PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 [115] 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

Mavr
20-01-2015, 09:01
Salve a tutti sono un fxista come voi e ne sono fiero, ho overcloccato il sistema in firma a 4700 con vcore a 1.50 volt in daily, ho un sistema a liquido e la temp con i proci al 100% non va mai oltre i 53° stabili (h20 in equilibrio termico).
Vi domando se tenendolo sempre così corro il rischio di rovinarlo e se posso a liquido spingermi anche oltre (1.55 - 1.56).
Grazie ancora.
Forza amd:winner: per me number one

°Phenom°
20-01-2015, 09:12
Io personalmente tenevo il 9370 a liquido con ottime temp a 5ghz con 1.525v daily, oltre però direi di non andare

Walter Mitty
20-01-2015, 09:16
Domanda :
Il phenom II x6 se la gioca con gli fx 4xxx/6xxx oppure ci sta un abisso tra le due cpu ? :confused:

Denroth
20-01-2015, 09:48
Domanda :
Il phenom II x6 se la gioca con gli fx 4xxx/6xxx oppure ci sta un abisso tra le due cpu ? :confused:

sono abbastanza simili solo che gli fx si overcloccano meglio e sono leggermente più performasnti in ST

nardustyle
20-01-2015, 09:51
Domanda :
Il phenom II x6 se la gioca con gli fx 4xxx/6xxx oppure ci sta un abisso tra le due cpu ? :confused:

io tra 1100T a 4.2ghz e 8350 a 4.7 ghz non ho trovato grosse differenze se non nel multitasking

non avrei mai cambiato il 1100 se non fosse saltato ;)

Mavr
20-01-2015, 10:04
Io personalmente tenevo il 9370 a liquido con ottime temp a 5ghz con 1.525v daily, oltre però direi di non andare


Ottimo vediamo fin dove riesco ad arrivare, se non sbaglio mi sembra che non si devano superare i 1.55V, qualche conferma?:wtf: :wtf:
grazie

Walter Mitty
20-01-2015, 10:06
Grazie nardustyle ;)
Secondo te,avendo un buon alimentatore (e non una cinesata),quale scheda video sarebbe più appropriata per questa cpu ? Riesce a reggere la r9 oppure meglio dirottare direttamente sulla r7 ?
Grazie :)

nardustyle
20-01-2015, 10:18
Grazie nardustyle ;)
Secondo te,avendo un buon alimentatore (e non una cinesata),quale scheda video sarebbe più appropriata per questa cpu ? Riesce a reggere la r9 oppure meglio dirottare direttamente sulla r7 ?
Grazie :)

9429 with AMD Radeon R9 290X(1x) and AMD Phenom II X6 1100

9718 with AMD Radeon R9 290X(1x) and AMD FX-8350

10027 with AMD Radeon R9 290X(1x) and AMD FX-9590

12049 with AMD Radeon R9 290X(1x) and Intel Core i7-4770K

;) ovviamente tutti i processori in oc

vincenzo2008
20-01-2015, 10:31
Salve a tutti sono un fxista come voi e ne sono fiero, ho overcloccato il sistema in firma a 4700 con vcore a 1.50 volt in daily, ho un sistema a liquido e la temp con i proci al 100% non va mai oltre i 53° stabili (h20 in equilibrio termico).
Vi domando se tenendolo sempre così corro il rischio di rovinarlo e se posso a liquido spingermi anche oltre (1.55 - 1.56).
Grazie ancora.
Forza amd:winner: per me number one

vedendo la scheda madre non andrei oltre, gia è un miracolo che ti tiene con 1.50 v :eek:

Mavr
20-01-2015, 11:00
vedendo la scheda madre non andrei oltre, gia è un miracolo che ti tiene con 1.50 v :eek:

Thanks sotto ho anche un buon enermax da 620w che mi tiene il sistema, non ho mai avuto problemi

nardustyle
20-01-2015, 11:07
è vero è la prima asrock che vedo in assoluto a 5ghz

secondo me salta presto :sofico:

Mavr
20-01-2015, 11:11
è vero è la prima asrock che vedo in assoluto a 5ghz

secondo me salta presto :sofico:


sarà tutta questione :ciapet: :ciapet:
speriamo di no, ho fatto bootare il proc a 5 ghx ma non l'ha tenuto:boh:

paolo.oliva2
20-01-2015, 14:46
io tra 1100T a 4.2ghz e 8350 a 4.7 ghz non ho trovato grosse differenze se non nel multitasking

non avrei mai cambiato il 1100 se non fosse saltato ;)
Se avessi potuto provare l'8150 prima di acquistarlo, mi sarei tenuto il 1090... le differenze erano minime in potenza (8.05 Cinebench con 1090 @4,5GHz Vs 8.25 con 8150 @5GHz) tranne che sul carico in cui BD eccelle.

Il tuo ragionamento fila per le frequenze da te riportate... chiaro che l'OC non è costante, ma nella norma un 1090 lo si teneva a 4.2/4.3GHz come un 8350 tra i 4.8/5GHz e 600/700MHz sono di più di 500MHz. Con gli E credo che a parità di temp il divario possa arrivare anche a 800MHz.

Per me... non è tanto la differenza prestazionale tra Phenom e BD, perché comunque l'FX è superiore... ma il Thuban aveva una potenza MT superiore agli allora X4 Intel, mentre oggi BD no, e questo fa apparire BD inferiore.

paolo.oliva2
20-01-2015, 14:56
sarà tutta questione :ciapet: :ciapet:
speriamo di no, ho fatto bootare il proc a 5 ghx ma non l'ha tenuto:boh:
Concordo con te che 5GHz fanno un gran effetto... ma ti assicuro che stare a 4.8/4.9 non noteresti la differenza tranne che nei bench, ma con un tot in meno di prb e senza essere obbligato a controllare le temp.
per un DU in MT spinto è consigliabile non superare 1.525V già con un buon impianto a liquido (estate/inverno)... mentre i 4.8GHz sono già fattibili ad aria.
Gli unici che reggerebbero i 5GHz sembrerebbero gli 8370/E, se è vero che 1.45V basterebbero.

Mavr
20-01-2015, 15:36
Concordo con te che 5GHz fanno un gran effetto... ma ti assicuro che stare a 4.8/4.9 non noteresti la differenza tranne che nei bench, ma con un tot in meno di prb e senza essere obbligato a controllare le temp.
per un DU in MT spinto è consigliabile non superare 1.525V già con un buon impianto a liquido (estate/inverno)... mentre i 4.8GHz sono già fattibili ad aria.
Gli unici che reggerebbero i 5GHz sembrerebbero gli 8370/E, se è vero che 1.45V basterebbero.

normalmente i processori non lavorano mai al 100% le temperature sono sempre sotto i 40 gradi con i giochi mai nessun problema anche se faccio lavorare il procio a 4.8 con 1.51-1.52 di volt
grazie siete dei grandi:ave:

nardustyle
20-01-2015, 17:36
Gli unici che reggerebbero i 5GHz sembrerebbero gli 8370/E, se è vero che 1.45V basterebbero.

come sai paolo io seguo i forum di oc dei vari paesi/testate e sembra veramente che un buon 50% dei nuovi " king vishera"
abbia dei potenziali di oc notevolissimi

e anche gli 8350 hanno questo step ormai

queti sono tutti proci nuovi di questa settimana tutti a 5ghz tra i 1.44 e 1.46 v:

http://cdn.overclock.net/c/c3/c395d58b_JCfXWdp.png

http://cdn.overclock.net/8/80/808f7f7a_IBT5GHz1.464.png

http://cdn.overclock.net/9/98/98d9219d_IBT5GHz.png

Mavr
20-01-2015, 17:51
come sai paolo io seguo i forum di oc dei vari paesi/testate e sembra veramente che un buon 50% dei nuovi " king vishera"
abbia dei potenziali di oc notevolissimi

e anche gli 8350 hanno questo step ormai

queti sono tutti proci nuovi di questa settimana tutti a 5ghz tra i 1.44 e 1.46 v:

http://cdn.overclock.net/c/c3/c395d58b_JCfXWdp.png

http://cdn.overclock.net/8/80/808f7f7a_IBT5GHz1.464.png

http://cdn.overclock.net/9/98/98d9219d_IBT5GHz.png


:yeah: fantastici

Free Gordon
20-01-2015, 18:31
9429 with AMD Radeon R9 290X(1x) and AMD Phenom II X6 1100
9718 with AMD Radeon R9 290X(1x) and AMD FX-8350
10027 with AMD Radeon R9 290X(1x) and AMD FX-9590

Questa è la cosa più assurda secondo me. :cry:
Con BD i progettisti hanno fatto veramente una scelta del Kaiser... :rolleyes:

sgrinfia
20-01-2015, 20:53
come sai paolo io seguo i forum di oc dei vari paesi/testate e sembra veramente che un buon 50% dei nuovi " king vishera"
abbia dei potenziali di oc notevolissimi

e anche gli 8350 hanno questo step ormai

queti sono tutti proci nuovi di questa settimana tutti a 5ghz tra i 1.44 e 1.46 v:

http://cdn.overclock.net/c/c3/c395d58b_JCfXWdp.png

http://cdn.overclock.net/8/80/808f7f7a_IBT5GHz1.464.png

http://cdn.overclock.net/9/98/98d9219d_IBT5GHz.png

Da paura.

vincenzo2008
20-01-2015, 21:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42042999#post42042999

In questo test che sfrutta la cpu al 100 % , la mia cpu va di più di un i7 4790 , chi riesce a spiegarmi il perchè ? fate il test anche voi ;) ;)

carlottoIIx6
20-01-2015, 23:29
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42042999#post42042999

In questo test che sfrutta la cpu al 100 % , la mia cpu va di più di un i7 4790 , chi riesce a spiegarmi il perchè ? fate il test anche voi ;) ;)

probabilmente quando la cpu è usata al 100% l'HT non serve, se è vero l'i7 deve adnare come un i5. mentre i core virtuali dell'fx ancora lavorano bene.
quessto test è molto parallelizzato, per cui ...

feldvonmanstein
22-01-2015, 16:06
come sai paolo io seguo i forum di oc dei vari paesi/testate e sembra veramente che un buon 50% dei nuovi " king vishera"
abbia dei potenziali di oc notevolissimi

e anche gli 8350 hanno questo step ormai

queti sono tutti proci nuovi di questa settimana tutti a 5ghz tra i 1.44 e 1.46 v:

http://cdn.overclock.net/c/c3/c395d58b_JCfXWdp.png

http://cdn.overclock.net/8/80/808f7f7a_IBT5GHz1.464.png

http://cdn.overclock.net/9/98/98d9219d_IBT5GHz.png

"king vishera" E' bello scoprire di avere un Re nel case! :Prrr:

paolo.oliva2
22-01-2015, 17:25
Rimango critico sempre più nei confronti di AMD.

Come riportato da Nardu, sembra proprio che gli FX X8 ultimi tengono i 5GHz su 1,45V.

Ammesso e concesso che il Vcore settato in OC è il minimo indispensabile e quindi impossibile che AMD possa impostarlo uguale, sia per termini di garanzia e sia perchè il Vcore è dipendente dalla temp del procio che è correlata alla temp ambiente, è comunque LAMPANTE che c'è un margine ENORME.

Ora... 1,38V/1,385V corrisponderebbero a 125W TDP, esempio gli 8350 con il loro Vcore def.

I 9590 vedevano 1,58V (mi sembra... comunque sotto 1,6V) per 220W TDP.

Tralasciando il consumo superiore (perchè trascurabile) tra l'avere lo stesso Vcore ma frequenze diverse (quale potrebbe essere un 8350 sempre a 1,45V ma funzionante a 4GHz e 4,5GHz), io affermerei questo:

Da 1,38V a 1,58V ci sarebbero +0,2V, che corrisponderebbero a +100W (scarsi) partendo dall'8350 125W al 9590 220W TDP, quindi grosso modo +5W TDP ogni +0,01V (chiaramente parlando di X8 e con carico MT massimo)
Se facessimo una scaletta (sbagliata di partenza perchè l'aumento del TDP non è lineare, ma proprio per questo ci sarebbe più margine a quello che scrivo), avremmo:

1,38V 120W (arrotondo per facilità)
1,39V 125W
1,40V 130W
1,41V 135W
1,42V 140W
1,43V 145W
1,44V 150W
1,45V 155W * 5GHz
1,46V 160W
1,47V 165W
1,48V 170W e così via.

Il punto è che comprendo i pianti di AMD quando hanno riportato che le aspettative sul 32nm SOI erano di circa 5GHz nei 125W TDP, ben distanti dai 3,6GHz di un 8150, però di chi è la colpa se ora come ora potrebbero tranquillamente vendere un 9370 a 125W TDP e nei 140W TDP un 9590?

Inoltre... SE un X8 a 5GHz sarebbe circa 155W TDP... con 2 moduli disattivati cioè nella condizione Turbo X4, ci starebbe dentro 1000 volte nei 125W come X4.

I punti negativi di Piledriver sono si un IPC inferiore alle aspettative, con effetto sulla max potenza ST e sulla MT.
La potenza MT al massimo sarebbe migliorabile di un +10/15%, perchè il 32nm SOI non potrebbe permettere un aumento dei moduli e quindi passando dai 4GHz ai 4,4GHz/4,6GHz di più non c'è... ma la potenza MT non è certamente il punto debole, se associata al carico sopportabile... quello che duole è la potenza ST, perchè dai 4,2/4,3GHz massimi attuali, i 5GHz garantirebbero un aumento prestazionale di circa il 20%, cosa che ASSOLUTAMENTE non sarebbe di certo poco.

sgrinfia
22-01-2015, 21:12
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42042999#post42042999

In questo test che sfrutta la cpu al 100 % , la mia cpu va di più di un i7 4790 , chi riesce a spiegarmi il perchè ? fate il test anche voi ;) ;)

Al quel i7 ,e successo quello che io avevo accennato in una recente discussione. e avevo preso come campione del mio test un "vecchio" i7 2700k di un mio amico. e cioè: abbiamo caricato a morte la cpu 100% sicuro, e non avendo più risorse libere, non si attivava l'ht .con un drastico calo prestazionale ,(andava come un i5 di pari potenza)quindi diceva ancora la sua per carità ,però la differenza cera eccome. caricato invece al 70-80% ridiventava un i7, grande cpu.:)

sergio.p.
23-01-2015, 15:38
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42042999#post42042999

In questo test che sfrutta la cpu al 100 % , la mia cpu va di più di un i7 4790 , chi riesce a spiegarmi il perchè ? fate il test anche voi ;) ;)

comunque c'è da dire che per portare al 100% in ambito desktop un i7 bisogna un po' mettersi d'impegno.
qui torna il discorso che amd per applicativi intensivi, parallelizzati ha una buona architettura

vincenzo2008
23-01-2015, 16:12
Al quel i7 ,e successo quello che io avevo accennato in una recente discussione. e avevo preso come campione del mio test un "vecchio" i7 2700k di un mio amico. e cioè: abbiamo caricato a morte la cpu 100% sicuro, e non avendo più risorse libere, non si attivava l'ht .con un drastico calo prestazionale ,(andava come un i5 di pari potenza)quindi diceva ancora la sua per carità ,però la differenza cera eccome. caricato invece al 70-80% ridiventava un i7, grande cpu.:)

invece ti sbagli perchè un i5 4690k per pareggiare con l'i7 4790 (3.6 ghz) deve stare a 4.8 ghz

.338 lapua magnum
23-01-2015, 16:29
invece ti sbagli perchè un i5 4690k per pareggiare con l'i7 4790 (3.6 ghz) deve stare a 4.8 ghz

perché il tuo è un x8 mascherato x6 :asd:, o un x6 fatto di testosterone :sofico:
aspettiamo anime per avere lumi.

vincenzo2008
23-01-2015, 16:53
perché il tuo è un x8 mascherato x6 :asd:, o un x6 fatto di testosterone :sofico:
aspettiamo anime per avere lumi.

penso lui sia convito che centra la scheda video , ma ho monitorato e non lavora

sgrinfia
23-01-2015, 17:15
invece ti sbagli perchè un i5 4690k per pareggiare con l'i7 4790 (3.6 ghz) deve stare a 4.8 ghz

Infatti, non ho fatto i test .con i7 4790 magari, ma era un i7 2700k.(sai io e miei amici siamo un po' scannati con i soldi,).

paolo.oliva2
23-01-2015, 17:26
Secondo me è sbagliato confrontare Intel e AMD a 360° perché tutto dipende dall'utilizzo.
Come architettura il modulo AMD ha più risorse di 1 core + HT di Intel, quindi sotto carico intenso ha una perdita prestazionale molto contenuta... mentre in forza bruta e non stressato il core + HT di Intel riesce a dare il 100% del suo potenziale.

Nella pratica, quando un AMD darà il meglio al 100% non sarà uno scenario congeniale per un X4 Intel e viceversa.
Chiaro che l'IPC incide, ma oggi come oggi il limite del 32nm SOI è circa la metà del 22nm di Intel, quindi il confronto è un X8 + HT Intel Vs un X8 su moduli AMD... non c'è storia.

Il punto di svolta ci potrebbe essere nel momento in cui AMD potrà contare su un silicio migliore che permetta più core, e il confronto sarà il prezzo... perché a mio avviso, qualsiasi aumento di IPC ci potrà essere per entrambi, è scontato che AMD avrà un MT ben superiore di qualsiasi silicio/architettura Intel potrà realizzare ma su max X4. .. quindi a prezzi simili...

dav1deser
23-01-2015, 17:32
In questo periodo sono in vena di upgrade al PC, perciò ecco l'upgrade n°1:

http://i.imgur.com/osnq89bl.jpg?1

Domani arriverà l'upgrade n°2 e partiranno tutti i test del caso.

RedPrimula
23-01-2015, 20:24
In questo periodo sono in vena di upgrade al PC, perciò ecco l'upgrade n°1:

http://i.imgur.com/osnq89bl.jpg?1

Domani arriverà l'upgrade n°2 e partiranno tutti i test del caso.

Bella scheda... Se solo esistessero delle micro-atx decenti... Avrei di certo tenuto l'8320.

Grizlod®
23-01-2015, 20:37
Bella scheda... Se solo esistessero delle micro-atx decenti... Avrei di certo tenuto l'8320.Di decente ci sarebbe la Biostar A880GZ, la quale supporta processori 125W TDP.
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=555#ov

dav1deser
23-01-2015, 20:48
Bella scheda... Se solo esistessero delle micro-atx decenti... Avrei di certo tenuto l'8320.

Io tenendo il pc fisso sotto la scrivania non ho bisogno di avere un sistema compatto, quindi vado sempre di ATX senza nemmeno valutare le alternative.
Nei prossimi giorni comunque metterò la scheda sotto torchio, per vedere un po' come si comporta rispetto all'attuale Extreme3, che OC elevati a parte, (>4.5GHz su FX-6300) si è sempre comportata bene.

isomen
24-01-2015, 07:21
Bella scheda... Se solo esistessero delle micro-atx decenti... Avrei di certo tenuto l'8320.

Di decente ci sarebbe la Biostar A880GZ, la quale supporta processori 125W TDP.
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=555#ov

Secondo me mATX decenti e magari con chipset serie 9 potrebbero farle... ma limitate a 95w e senza possibilità d'oc, se nn ci sono sicuramente nn é per l'impossibilità di farle... ma per nn togliere mercato all'apu.

;) ciauz

dav1deser
24-01-2015, 11:47
A quanto pare l'upgrade n°2 dovrà aspettare, visto che invece di arrivare all'ufficio postale corretto (in provincia di cremona-lombardia) è stato mandato in provincia di catanzaro (calabria). E nonostante questo Amazon mi aveva pure mandato la mail che il pacco era pronto al ritiro...
Temo che i test seri con la 990FX Extreme6 dovranno aspettare.

vincenzo2008
24-01-2015, 11:49
A quanto pare l'upgrade n°2 dovrà aspettare, visto che invece di arrivare all'ufficio postale corretto (in provincia di cremona-lombardia) è stato mandato in provincia di catanzaro (calabria). E nonostante questo Amazon mi aveva pure mandato la mail che il pacco era pronto al ritiro...
Temo che i test seri con la 990FX Extreme6 dovranno aspettare.

falli con il fx-6300 :D vediamo se con questa scheda madre lo fai salire bene i :D

Grizlod®
24-01-2015, 11:52
Secondo me mATX decenti e magari con chipset serie 9 potrebbero farle... ma limitate a 95w e senza possibilità d'oc, se nn ci sono sicuramente nn é per l'impossibilità di farle... ma per nn togliere mercato all'apu.

;) ciauzIndubbiamente, in parte è vero, ma altrettanto vero che di norma alle micro atx, si impone la scheda video integrata, quindi niente serie 9 sui chipsets. Ciò non toglie la possibilità cmq di aggiungerla sullo slot PCI-Ex per poterci anche giocare.
Certo l'aggettivo 'decente' limita già di per se...megli ottimo od eccellente...

Se uno pero cmq vuole un 8 core su mATX, non ha molta altra scelta...

dav1deser
24-01-2015, 13:17
falli con il fx-6300 :D vediamo se con questa scheda madre lo fai salire bene i :D

Ma l'upgrade n°2 non è una nuova CPU.
Diciamo che al momento farei fatica a tenere a bada i bollenti spiriti di un 6300>4.5GHz...

isomen
24-01-2015, 17:46
Indubbiamente, in parte è vero, ma altrettanto vero che di norma alle micro atx, si impone la scheda video integrata, quindi niente serie 9 sui chipsets. Ciò non toglie la possibilità cmq di aggiungerla sullo slot PCI-Ex per poterci anche giocare.
Certo l'aggettivo 'decente' limita già di per se...megli ottimo od eccellente...

Se uno pero cmq vuole un 8 core su mATX, non ha molta altra scelta...

Secondo me é giusto decente, per dire ottimo o eccellente servono mobo migliori :)
anche la Biostar A880GZ che hai citato (e che sembra essere una delle mATX migliori) é una 3+1 fasi, quindi la considero totalmente inadeguata ad un FX 8 core da 125w :cry:

riguardo alla mancanza dell'integrata sui chipset serie 9 nn lo vedrei un grosso problema, mi sembra che anche con i vari pentium e i3 (almeno fico a poco tempo fa, sugli ultimi nn sono molto informato) la discreta fosse quasi obbligatoria per avere prestazioni video decenti e cmq sarebbe una cosa che chi decide d'acquistare saprebbe in partenza.

;) ciauz

Grizlod®
24-01-2015, 19:07
Secondo me é giusto decente, per dire ottimo o eccellente servono mobo migliori :)
anche la Biostar A880GZ che hai citato (e che sembra essere una delle mATX migliori) é una 3+1 fasi, quindi la considero totalmente inadeguata ad un FX 8 core da 125w :cry: Sì sì, appunto...resta il fatto che si possa cmq installare un 8 cores. Poi so benissimo come la pensi dicendo 'totalmente inadeguata'; certo non è per overclockers, daltra parte uno qualunque di noi, non acquisterebbe un FX8xxx per lasciarlo @ stock frequency :rolleyes: .

riguardo alla mancanza dell'integrata sui chipset serie 9 nn lo vedrei un grosso problema, mi sembra che anche con i vari pentium e i3 (almeno fico a poco tempo fa, sugli ultimi nn sono molto informato) la discreta fosse quasi obbligatoria per avere prestazioni video decenti e cmq sarebbe una cosa che chi decide d'acquistare saprebbe in partenza.

No, pero IMO sono mainboards destinate a chi cmq puo sfruttare tutti i cores a disposizione senza per forza usare la discreta; esempio, con un buon SSD... megatasking.

isomen
24-01-2015, 19:46
Sì sì, appunto...resta il fatto che si possa cmq installare un 8 cores. Poi so benissimo come la pensi dicendo 'totalmente inadeguata'; certo non è per overclockers, daltra parte uno qualunque di noi, non acquisterebbe un FX8xxx per lasciarlo @ stock frequency :rolleyes: .

Nn cerco certo di nascondere come la penso :D
ma nn pensavo all'oc, che con certe mobo abbinate a queste cpu dovrebbe essere impossibile, però credo che un 8350 con 8 core a 4ghz sotto carico pesante ridurrebbe la vita di una mobo del genere a una settimana... al massimo
se poi intendi montare un FX8xxx su una mobo simile per internet e video in full HD... ti dico che il mio kabini 5150 consuma molto meno e svolge a meraviglia questi compiti, senza mettere una dedicata

No, pero IMO sono mainboards destinate a chi cmq puo sfruttare tutti i cores a disposizione senza per forza usare la discreta; esempio, con un buon SSD... megatasking.

sull'usare tutti i core al 100% con reparti d'alimentazione di questo tipo ho forti dubbi, ma fra nn avere un'integrata e averne una DX10 (oltretutto di basso livello) ormai la differenza é poca, però un chipset serie 9 potrebbe darti sata 3 e usb 3... nn dico una 990FX, ma una M5A97 EVO R2 (con 6+2 fasi) secondo me sarebbe stata possibile anche mATX (e sono convinto che avrebbe avuto successo, ma sicuramente nn éra negli interessi di amd).

;) ciauz

Grizlod®
24-01-2015, 20:03
Nn cerco certo di nascondere come la penso :D
ma nn pensavo all'oc, che con certe mobo abbinate a queste cpu dovrebbe essere impossibile, però credo che un 8350 con 8 core a 4ghz sotto carico pesante ridurrebbe la vita di una mobo del genere a una settimana... al massimo
Secondo me esageri in pessimismo...

se poi intendi montare un FX8xxx su una mobo simile per internet e video in full HD... ti dico che il mio kabini 5150 consuma molto meno e svolge a meraviglia questi compiti, senza mettere una dedicata No no, mai pensato una cosa simile; tutt'al più per qualcuno con l'hobby della conversione video amatoriale e lo spazio, giusto per un cabinet micro ATX.


sull'usare tutti i core al 100% con reparti d'alimentazione di questo tipo ho forti dubbi, ma fra nn avere un'integrata e averne una DX10 (oltretutto di basso livello) ormai la differenza é poca, però un chipset serie 9 potrebbe darti sata 3 e usb 3... nn dico una 990FX, ma una M5A97 EVO R2 (con 6+2 fasi) secondo me sarebbe stata possibile anche mATX (e sono convinto che avrebbe avuto successo, ma sicuramente nn éra negli interessi di amd).

USB 3.0, purtroppo non lo integra nessun chipset per AM3+, bisogna rivolgersi a chips esterni. Riguardo l'SSD, mi riferivo più agli accessi contemporanei, che al transfert rate...

Sull'ultima, credo sia a totale discrezione dei partners AMD, cioè i produttori di mainboards...

Nhirlathothep
24-01-2015, 20:30
Seriamente, io per mini pc non ci penserei 2 volte o apu o intel.

Poi se si vuole un bel minipc meglio un itx (appunto apu o intel) e via.

Intel socket basso sembrano fatti apposta per mobo itx!

isomen
25-01-2015, 00:38
Secondo me esageri in pessimismo...

é possibile... ma sapessi quante am3+ ATX con poche fasi, saltate o con comportamenti anomali mi sono capitate (e nn lo faccio per lavoro)

No no, mai pensato una cosa simile; tutt'al più per qualcuno con l'hobby della conversione video amatoriale e lo spazio, giusto per un cabinet micro ATX.

secondo me sarebbe una scelta sbagliata... ma può darsi che sia io ad essere in errore

USB 3.0, purtroppo non lo integra nessun chipset per AM3+, bisogna rivolgersi a chips esterni. Riguardo l'SSD, mi riferivo più agli accessi contemporanei, che al transfert rate...

lo sò che l'usb3 nn sono native delle 9x0 ma sono integrate un tutte le am3+ ATX e nn credo sarebbe impossibile aggiungerle anche in nuove mATX... ma anche in quella da te citata nn ci sono

Sull'ultima, credo sia a totale discrezione dei partners AMD, cioè i produttori di mainboards...

credo ci sia un veto di amd... ma potrei sbagliarmi

Seriamente, io per mini pc non ci penserei 2 volte o apu o intel.

Poi se si vuole un bel minipc meglio un itx (appunto apu o intel) e via.

Intel socket basso sembrano fatti apposta per mobo itx!

sicuramente si... anche se io ho fatto una scelta diversa, avendo a disposizione lo spazio di un vecchio videoregistratore... ho preso un case orizzontale e ho messo una mATX anche al kabini.

;) ciauz

davo30
26-01-2015, 20:03
http://wccftech.com/amd-zen-featured-summit-ridge-family-14nm-processors-rumored-feature-fm3-socket-support-ddr4-memory-compatiblity/

Verità o no, almeno di qualcosa si parla....

sniperspa
26-01-2015, 23:31
Cosa spiacevole accadde sta sera...ho notato un rumore di ventole un pò anomalo e aprendo hwmonitor noto che la temperatura max del procio è fuori norma, sopra i 60°

Apro linx ed in effetti noto la temp che schizza a 70° da subito, apro quindi il case e trovo la ventola del Freezer 64 ferma :eekk: :eekk:

Non so da quanto fosse così, per fortuna sta sera ho solo guardato qualche video quindi niente carico pesante...la cosa strana è che faceva qualche raro strappo la ventola ma non partiva nemmeno facendola girare a mano, mentre spegnendo e riaccendendo è tornata a girare normalmente!

Per fortuna il case è areato decentemente e il procio scalda poco, inutile dire però che il dissi scottava parecchio :stordita:

Cosa potrebbe essere stato?

Nhirlathothep
27-01-2015, 00:27
Cosa spiacevole accadde sta sera...ho notato un rumore di ventole un pò anomalo e aprendo hwmonitor noto che la temperatura max del procio è fuori norma, sopra i 60°

Apro linx ed in effetti noto la temp che schizza a 70° da subito, apro quindi il case e trovo la ventola del Freezer 64 ferma :eekk: :eekk:

Non so da quanto fosse così, per fortuna sta sera ho solo guardato qualche video quindi niente carico pesante...la cosa strana è che faceva qualche raro strappo la ventola ma non partiva nemmeno facendola girare a mano, mentre spegnendo e riaccendendo è tornata a girare normalmente!

Per fortuna il case è areato decentemente e il procio scalda poco, inutile dire però che il dissi scottava parecchio :stordita:

Cosa potrebbe essere stato?

Dai! 70 gradi al massimo la cpu ti si sarà downcloccata per qualche momento, non mi sembra un prob grosso.

Il vecchio i7 920 lo ritrovavo a 100 gradi di continuo

isomen
27-01-2015, 07:30
Credo che i 70° su queste cpu nn siano inferiori ai 100° su intel, visto il diverso sistema di rilevazione, ma prima di danneggiarsi si spengono... quindi escluderei che quella di sniperspa si sia danneggiata, riguardo alla causa toglierei subito qualsiasi software usato per il controllo delle ventole e controllerei l'impostazioni nel bios... ma nn escludo che la ventola possa essere da sostituire.

;) ciauz

capitan_crasy
27-01-2015, 10:05
Secondo il sito sweclockers.com le future soluzioni AMD si chiameranno "Summit Ridge" dove saranno basate sulla nuova architettura Zen:


Soluzioni fino a 8 core costruiti a 14nm FinFET (produzione GF/Samsung).
Disegno SoC(nome in codice del southbridge integrato "Promontory").
Pieno supporto al PCI-Express 3.0.
Controller di memoria supporta le DDR4, il che fa supporre l'uscita nuovo socket (FM3?).
Non si conosce se il controller RAM sarà un dual o un quad channel.
Il TDP massimo dovrebbe essere a 95W.


Mancano informazioni se "Summit Ridge" sarà basato solo su soluzioni APU oppure ci saranno anche le classiche CPU, per quanto riguarda i tempi si parla del terzo trimestre 2016 almeno affinché non saranno pronti con il processo produttivo...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.sweclockers.com%2Fnyhet%2F19954-amd-zen-forst-ut-i-summit-ridge-for-14-nanometer&sandbox=1)

Aggiornamento
Notizia di Hwupgrade
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/e-zen-il-nome-della-prossima-architettura-di-cpu-di-amd_55801.html)

sniperspa
27-01-2015, 10:27
Credo che i 70° su queste cpu nn siano inferiori ai 100° su intel, visto il diverso sistema di rilevazione, ma prima di danneggiarsi si spengono... quindi escluderei che quella di sniperspa si sia danneggiata, riguardo alla causa toglierei subito qualsiasi software usato per il controllo delle ventole e controllerei l'impostazioni nel bios... ma nn escludo che la ventola possa essere da sostituire.

;) ciauz

Software che possono interferire non ne ho, però non escludo che la ventola sia da sostituire...i suoi anni in effetti li ha fatti, però è strano perchè una volta riavviato e ripartita, anche fermando col dito la ventola aveva abbastanza forza da ripartire senza problemi.

Ora comunque ho impostato il controllo manuale della ventola da bios basato su pwm, starò a vedere se capita ancora....sembrava più un problema di scheda madre però, difatti la ventola non risultava nemmeno da hwmonitor.

isomen
27-01-2015, 10:42
Software che possono interferire non ne ho, però non escludo che la ventola sia da sostituire...i suoi anni in effetti li ha fatti, però è strano perchè una volta riavviato e ripartita, anche fermando col dito la ventola aveva abbastanza forza da ripartire senza problemi.

Ora comunque ho impostato il controllo manuale della ventola da bios basato su pwm, starò a vedere se capita ancora....sembrava più un problema di scheda madre però, difatti la ventola non risultava nemmeno da hwmonitor.

A meno che fan cpu nn sia impostato su ignore, la mancata rilevazione di questa ventola dovrebbe impedire l'avvio del pc del pc e se viene a mancare a pc acceso essere almeno segnalato.

;) ciauz

sdjhgafkqwihaskldds
27-01-2015, 10:47
Secondo il sito sweclockers.com le future soluzioni AMD si chiameranno "Summit Ridge" dove saranno basate sulla nuova architettura Zen:

...

Il promontorio della speranza :stordita:
Non si sa ancora se faranno un socket unico per APU e FX

isomen
27-01-2015, 11:08
Il promontorio della speranza :stordita:
Non si sa ancora se faranno un socket unico per APU e FX

AM3+ ormai é alla fine, che venga fatto un AM4 dubito... probabile che ci sia un FMx che monterà sia APU che CPU con IGP disabilitata, se il marchio FX continuerà ad esistere nn saprei.

;) ciauz

sniperspa
27-01-2015, 12:36
A meno che fan cpu nn sia impostato su ignore, la mancata rilevazione di questa ventola dovrebbe impedire l'avvio del pc del pc e se viene a mancare a pc acceso essere almeno segnalato.

;) ciauz

Non avevo attiva l'opzione di alert in caso di alta temperatura o cpu fan failure

ora le ho attivate ;)

sdjhgafkqwihaskldds
27-01-2015, 18:24
sull'usare tutti i core al 100% con reparti d'alimentazione di questo tipo ho forti dubbi, ma fra nn avere un'integrata e averne una DX10 (oltretutto di basso livello) ormai la differenza é poca, però un chipset serie 9 potrebbe darti sata 3 e usb 3... nn dico una 990FX, ma una M5A97 EVO R2 (con 6+2 fasi) secondo me sarebbe stata possibile anche mATX (e sono convinto che avrebbe avuto successo, ma sicuramente nn éra negli interessi di amd).

;) ciauz

Avoja se fosse possibile! per Intel hanno fatto MATX con X58, X79, X99, la scusa di tenere una VGA integrata sulla MB non sussiste, ci sono palesemente dietro dei motivi commerciali.

dav1deser
27-01-2015, 18:41
Nonostante sia ancora in attesa del secondo upgrade (che non ho idea di dove sia finito...) ho comunque provato a fare qualche test con la nuova scheda madre.
Sarà la nuova scheda, sarà che è inverno, sarà che ho pulito il PC, ma sta di fatto che sono arrivato a 4.7GHz (test molto rapido, ma secondo la mia esperienza abbastanza indicativo) con il 6300, e ho sicuramente altro margine termico per tentare i 4.8:

http://i58.tinypic.com/e9vpxk.jpg

Poi ho fatto anche un rapido test con cinebench:

http://i60.tinypic.com/2hhk7ia.jpg

dav1deser
27-01-2015, 20:33
Ed ecco i test a 4.8GHz:

http://i60.tinypic.com/or2ywk.jpg

Cinebench:

http://i61.tinypic.com/fcr7d0.jpg

Credevo di avere ancora margine anche per i 4.9GHz, ma sotto OCCT dopo 2 minuti ho avuto thermal throttling, e comunque ero anche al limite come tensioni: intorno agli 1.49V sotto stress.

fester40
27-01-2015, 20:40
Ciao, dopo alcuni mesi dall'ultima volta, ho fatto una prova con OCCT e ho notato uno strano comportamento della CPU. Sotto sforzo la frequenza sale e scende dai 3600 ai 4300mhz.

http://i195.photobucket.com/albums/z183/wildboar1/qq.png (http://s195.photobucket.com/user/wildboar1/media/qq.png.html)

Tutto funziona apparentemente bene, ma in passato non avevo mai visto una cosa così. Che ne dite?

vincenzo2008
27-01-2015, 20:47
Ciao, dopo alcuni mesi dall'ultima volta, ho fatto una prova con OCCT e ho notato uno strano comportamento della CPU. Sotto sforzo la frequenza sale e scende dai 3600 ai 4300mhz.

http://i195.photobucket.com/albums/z183/wildboar1/qq.png (http://s195.photobucket.com/user/wildboar1/media/qq.png.html)

Tutto funziona apparentemente bene, ma in passato non avevo mai visto una cosa così. Che ne dite?

Disattiva l'apm dal bios ;)

Nhirlathothep
27-01-2015, 20:51
Ciao, dopo alcuni mesi dall'ultima volta, ho fatto una prova con OCCT e ho notato uno strano comportamento della CPU. Sotto sforzo la frequenza sale e scende dai 3600 ai 4300mhz.

http://i195.photobucket.com/albums/z183/wildboar1/qq.png (http://s195.photobucket.com/user/wildboar1/media/qq.png.html)

Tutto funziona apparentemente bene, ma in passato non avevo mai visto una cosa così. Che ne dite?

Questo è il tipo di prob che mi farebbe veramente arrabbiare, dite che è la mobo con prob di tensione o è solo una questione software?

Non ho esperienze con gli fx, ma se si verificasse un prob del genere veramente non saprei che fare, nemmeno lo potrei rivendere (magari ha prob hw) ...

Nhirlathothep
27-01-2015, 20:59
Disattiva l'apm dal bios ;)

Apm non è roba anni 90? Intendi acpi ?

Speriamo risolva!

fester40
27-01-2015, 21:14
Disattiva l'apm dal bios ;)

Azzz...... bravo Vincenzo, grazie, problema risolto!!! :D

Tanto che ci siamo, per favore suggeriscimi/suggeritemi i migliori settaggi per le voci presenti sulla stessa schermata dell'apm, cioé C1E, SVM, Core C6 State e HPC mode

Nhirlathothep
27-01-2015, 21:25
Azzz...... bravo Vincenzo, grazie, problema risolto!!! :D

Tanto che ci siamo, per favore suggeriscimi/suggeritemi i migliori settaggi per le voci presenti sulla stessa schermata dell'apm, cioé C1E, SVM, Core C6 State e HPC mode

Sono contento che abbia risolto, ma io vorrei capire:

Praticamente se uno non disattiva i risparmi energetici il processore varia di freq continuamente scendendo a 3600 anche sotto carico?

Sotto carico non deve diminuire di freq, è lì che serve. Se è così chi ha costruito la mobo? È spazzatura!

fester40
27-01-2015, 21:34
Beh, direi che la colpa è la mia che ho inavvertitamente (non so quando) settato da BIOS in modo errato; definire la Sabertooth 990fx r2 "spazzatura" mi pare davvero esagerato...

dav1deser
27-01-2015, 21:37
Sono contento che abbia risolto, ma io vorrei capire:

Praticamente se uno non disattiva i risparmi energetici il processore varia di freq continuamente scendendo a 3600 anche sotto carico?

Sotto carico non deve diminuire di freq, è lì che serve. Se è così chi ha costruito la mobo? È spazzatura!

L'APM serve a garantire il non superamento del TDP nominale del processore, quindi sotto stress test e OC si attiva mantenendo la CPU entro i 95/125W di funzionamento. In questi casi quindi va disabilitato.

isomen
27-01-2015, 21:41
Apm non è roba anni 90? Intendi acpi ?

Speriamo risolva!

L'amd apm (advanced Power Management) é il controllo sullo sforamento del tdp, se viene lasciato attivo (generalmente in oc, ma in alcuni casi basta il turbo) taglia la frequenza per impedire il superamento del tdp nominale... nn é un pronlema hw, é una protezione ed é disattivabile.

;) ciauz

isomen
27-01-2015, 21:46
Azzz...... bravo Vincenzo, grazie, problema risolto!!! :D

Tanto che ci siamo, per favore suggeriscimi/suggeritemi i migliori settaggi per le voci presenti sulla stessa schermata dell'apm, cioé C1E, SVM, Core C6 State e HPC mode

Se li tieni tutti disattivi nn sbagli, naturalmente se usi macchine virtuali tieni svm attivo.

;) ciauz

fester40
27-01-2015, 21:48
Suggerimenti per i settaggi di C1E, SVM, Core C6 State e HPC mode? :)

fester40
27-01-2015, 21:51
OOPS, non avevo visto la tua risposta, grazie Isomen!!!

vincenzo2008
27-01-2015, 21:54
Azzz...... bravo Vincenzo, grazie, problema risolto!!! :D

Tanto che ci siamo, per favore suggeriscimi/suggeritemi i migliori settaggi per le voci presenti sulla stessa schermata dell'apm, cioé C1E, SVM, Core C6 State e HPC mode

Di niente , è un piacere aiutare quando si può gli altri ;)

belta
27-01-2015, 21:58
ragazzi, quesito esistenziale :asd: ho il pc dell'ufficio oramai da cambiare (e6200+5bdeluxe+4 gb ram ddr2) e con il budget a disposizione mi salterebbe fuori senza troppi problemi una main Am3+ con fx8350, dite che se sposto la mia main e cpu attuale nel sistema per lavoro e tengo l'ipotetica nuova main con fx8350 nel pc che uso solo per giocare faccio una buona cosa?

vincenzo2008
27-01-2015, 22:05
ragazzi, quesito esistenziale :asd: ho il pc dell'ufficio oramai da cambiare (e6200+5bdeluxe+4 gb ram ddr2) e con il budget a disposizione mi salterebbe fuori senza troppi problemi una main Am3+ con fx8350, dite che se sposto la mia main e cpu attuale nel sistema per lavoro e tengo l'ipotetica nuova main con fx8350 nel pc che uso solo per giocare faccio una buona cosa?

No , non dirlo neanche per scherzo , il tuo 2500k a 4.5 ghz va fortissimo più un i5 4590 a default .
attualmente può montare benissimo 2 980 in sli ;)

sgrinfia
27-01-2015, 22:21
ragazzi, quesito esistenziale :asd: ho il pc dell'ufficio oramai da cambiare (e6200+5bdeluxe+4 gb ram ddr2) e con il budget a disposizione mi salterebbe fuori senza troppi problemi una main Am3+ con fx8350, dite che se sposto la mia main e cpu attuale nel sistema per lavoro e tengo l'ipotetica nuova main con fx8350 nel pc che uso solo per giocare faccio una buona cosa?

Se il tuo sistema e quello in firma,, bè non ha senso. non avrebbe addirittura senso cambiare al contrario, visto che le 2 cpu a stringere si equivalgono ,chi meglio in vari scenari, chi in altri.

sdjhgafkqwihaskldds
28-01-2015, 08:13
Ha scritto e6200 + p5b, il pc dell'ufficio, ma li leggete i post o guardate solo la firma? :D

Caterpillar_WRT
28-01-2015, 08:36
Scherzi? Un qualunque athlon x2 in game è superiore al tuo pc. :D

isomen
28-01-2015, 08:44
Ha scritto e6200 + p5b, il pc dell'ufficio, ma li leggete i post o guardate solo la firma? :D

Da quello che si é capito l'e6200 + p5b é il pc dell'ufficio che vorresti sostituire con quello in firma per prendere un 8350 + main am3+ per giocare... se le cose stanno così nn vale la pena sostituire il 2500K, meglio prendere un'apu + main fm2+ per l'ufficio e stop.

;) ciauz

sdjhgafkqwihaskldds
28-01-2015, 09:21
Da quello che si é capito l'e6200 + p5b é il pc dell'ufficio che vorresti sostituire con quello in firma per prendere un 8350 + main am3+ per giocare... se le cose stanno così nn vale la pena sostituire il 2500K, meglio prendere un'apu + main fm2+ per l'ufficio e stop.

;) ciauz

sì, se fosse così sono d'accordo con te

FedeGata
28-01-2015, 09:25
Potrebbe addirittura, se gli bastano poche porte sata, prendere un am1+athlon 5150+ssd.
Consumi ridotti, prestazioni adeguate e costo accettabile.

maexss
28-01-2015, 09:36
Salve,
finalmente ieri sera ho ritirato l'fx-8320e e l'ho montato al volo, ma non ho avuto tempo di fare molti test. mentre reperisco informazioni qui sul 3d su come tirarlo, io ero rimasto a k10stat, volevo chiedere, ma il turbo a 4ghz quand'è che entra in funzione? ho fatto poche prove, ma ho visto la cpu massimo a 3,5ghz e con temperatura bassa... non credo che sia colpa dell'apm, dato che nemmeno per un secondo ho visto i 4ghz; per ora ho i parametri della cpu in auto e turbo, apm e hpc attivi.

belta
28-01-2015, 09:52
Da quello che si é capito l'e6200 + p5b é il pc dell'ufficio che vorresti sostituire con quello in firma per prendere un 8350 + main am3+ per giocare... se le cose stanno così nn vale la pena sostituire il 2500K, meglio prendere un'apu + main fm2+ per l'ufficio e stop.

;) ciauz

è esattamente così :)

No , non dirlo neanche per scherzo , il tuo 2500k a 4.5 ghz va fortissimo più un i5 4590 a default .
attualmente può montare benissimo 2 980 in sli ;)

ho tolto l'oc da circa 10 giorni perché dopo aver fatto un po di test ho notato che avevo un incremento di fps adeguato solo in Skyrim, incremento purtroppo inutile in quanto gioco a 75 fps bloccati visto che se faccio andare l'engine oltre i 100 fps succedono "cose strane" :asd:
Questo per dire che di fare OC mi importa poco, anzi nulla e difficilmente opterò per configurazioni multy gpu visto e considerato che ho deciso di non acquistare la seconda 970 per la storia che bene o male tutti sanno (ma è un altro discorso questo)

Se il tuo sistema e quello in firma,, bè non ha senso. non avrebbe addirittura senso cambiare al contrario, visto che le 2 cpu a stringere si equivalgono ,chi meglio in vari scenari, chi in altri.

è quello che ho notato anche io guardando un bel po di bench in giro per la rete ;) e mi sono anche stupito delle temp basse che hanno gli Fx

grazie a tutti per i consigli, ho apprezzato molto, davvero :) ora deciderò cosa fare, avendo la testa dura non sono ancora convinto sul da farsi nonostante i vostri preziosi consigli :rotfl:

p.s. a livello di controller SSD ce ne sono che risultano più stabili di altri su sistemi AMD ? io ho solo avuto rogne anni fa con un OCZ dotato di Sand Force 2 poi mi sono sempre trovato bene con Crucial (controlelr Marvell se non ricordo male) e Samsung

sdjhgafkqwihaskldds
28-01-2015, 10:43
è esattamente così :)
allora ho letto male io :stordita:
I Crucial vanno bene con AMD

FedeGata
28-01-2015, 10:44
p.s. a livello di controller SSD ce ne sono che risultano più stabili di altri su sistemi AMD ? io ho solo avuto rogne anni fa con un OCZ dotato di Sand Force 2 poi mi sono sempre trovato bene con Crucial (controlelr Marvell se non ricordo male) e Samsung

Da possessore di crucial e samsung pro ti consiglio la prima su schede madri amd, per un'incompatibilità col controller sata amd e i controller ssd samsung che ne impedisce l'aggiornamento firmware (tutte le altre operazioni funzionano perfettamente). Anche dato il loro prezzo d'acquisto, prendi un crucial m550 e stai sereno.

Caterpillar_WRT
28-01-2015, 10:54
Consiglio anch'io Crucial, ne ho montati una diecina e sono affidabilissimi.

isomen
28-01-2015, 11:01
Salve,
finalmente ieri sera ho ritirato l'fx-8320e e l'ho montato al volo, ma non ho avuto tempo di fare molti test. mentre reperisco informazioni qui sul 3d su come tirarlo, io ero rimasto a k10stat, volevo chiedere, ma il turbo a 4ghz quand'è che entra in funzione? ho fatto poche prove, ma ho visto la cpu massimo a 3,5ghz e con temperatura bassa... non credo che sia colpa dell'apm, dato che nemmeno per un secondo ho visto i 4ghz; per ora ho i parametri della cpu in auto e turbo, apm e hpc attivi.

Nn ho molta pratica con il turbo, perchè io lo disabilito da subito, come l'apm... ma se ricordo bene per il turbo max metà dei core devono essere in idle, avendo l'8320E un solo stadio di turbo nn sò se é su tutti i core o sulla metà... però ti consiglio ugualmente di disabilitare turbo e apm e vedere a che frequenza arrivi con vcore default.

;) ciauz

belta
28-01-2015, 11:32
@curu+fede+caterpillar grazie ;)

dav1deser
28-01-2015, 12:51
Da possessore di crucial e samsung pro ti consiglio la prima su schede madri amd, per un'incompatibilità col controller sata amd e i controller ssd samsung che ne impedisce l'aggiornamento firmware (tutte le altre operazioni funzionano perfettamente). Anche dato il loro prezzo d'acquisto, prendi un crucial m550 e stai sereno.

L'incompatibilità non è a livello di controller, ma a livello di driver, disinstalla i driver Sata AMD, fai installare a windows quelli base Microsoft, fai l'upgrade del firmware, rimetti i driver Sata AMD.
Ho già usato questa procedura un paio di volte senza problemi di sorta.
Ovviamente per stare tranquilli un back up non fa male.

FedeGata
28-01-2015, 13:48
L'incompatibilità non è a livello di controller, ma a livello di driver, disinstalla i driver Sata AMD, fai installare a windows quelli base Microsoft, fai l'upgrade del firmware, rimetti i driver Sata AMD.
Ho già usato questa procedura un paio di volte senza problemi di sorta.
Ovviamente per stare tranquilli un back up non fa male.

Guarda, non sapendo questa cosa ho risolto facendo l'aggiornamento con un controller Intel.
Nel momento in cui uno deve comprare un ssd nuovo, alla luce di questo problema e delle non percepibili differenze nell'uso quotidiano, spesso anche del prezzo migliore, consiglierei crucial.

feldvonmanstein
28-01-2015, 15:28
Nn ho molta pratica con il turbo, perchè io lo disabilito da subito, come l'apm... ma se ricordo bene per il turbo max metà dei core devono essere in idle, avendo l'8320E un solo stadio di turbo nn sò se é su tutti i core o sulla metà... però ti consiglio ugualmente di disabilitare turbo e apm e vedere a che frequenza arrivi con vcore default.

;) ciauz


L'8320E ha 2 stadi di turbo come tt i proci x 8 , la frequenza base è 3,2;
la turbo su tutti i core, tdp permettendo, è 3,5 ( quella appunto riscontrata da maexss)
lo stadio max turbo è a 4ghz su due moduli/4 thread.
chiaramente come detto molte volte su w 7 è molto più difficile vedere in azione l'ultimo stadio in quanto nn parcheggia mai i moduli completi ma soltanto 1 core a modulo , discorso differnte su w 8.1 , dove nn è raro vederlo entrare in funzione.
Salve,
Originariamente inviato da maexss
finalmente ieri sera ho ritirato l'fx-8320e e l'ho montato al volo, ma non ho avuto tempo di fare molti test. mentre reperisco informazioni qui sul 3d su come tirarlo, io ero rimasto a k10stat, volevo chiedere, ma il turbo a 4ghz quand'è che entra in funzione? ho fatto poche prove, ma ho visto la cpu massimo a 3,5ghz e con temperatura bassa... non credo che sia colpa dell'apm, dato che nemmeno per un secondo ho visto i 4ghz; per ora ho i parametri della cpu in auto e turbo, apm e hpc attivi.

io comq sia, da possessore di 8320E, consiglio a maexss di mettere subito in azione le potenzialità minime del procio. quindi:

-diabilità il turbo

-apm da quanto ho potuto constatare sulla mia mobo è indifferente se il turbo è disattivato xk semplicemnte in qul caso nn funziona più, magari per sicurezza imposta su disable.

-hpc , stessa cosa, disabilità se nn usi il turbo, è una falsa futures, ti priverà soltanto degli utilissimi p state intermedi.

hype transport 2400 mhz , cpunb idem 2400mz
cpu 4,1 /4,2 ghz provando con un voltaggio da 1,200 a 1,23

se sei stabile con queste impostazioni già sarebbe un ottimo dealy come rapporto potenza/consumi/calore.
successivamnte , se ti fai un giro nel thread di AmdMsrTweaker puoi incominciare ad affinare anche i p- state intermedi per ottimizzare i voltaggi a medio/ basso carico .
In fine se sei amante di OC spingiti oltre.
Ogni cpu è diversa, in ogni caso io ho raggiunto questi risultati.
4.1 ghz 1.21250 v (1.2000 stress da cpu z-------- nb 2400 ht 2400 ram 2400
4.2 ghz 1.23750 v (1.2120 stress)----------------\\---------\\---------\\-----
4.3 ghz 1.26875 v (1.2480 stress)----------------\\---------\\--------\\-----
4.4 ghz 1.30000 v (nn monitorato)---------------\\----------\\----------\\--
4.5 ghz 1.35000 v (1.31 circa)-------------------\\----------\\-----------\\--
4.8 ghz 1.42000v
oltre nn mi sono ancora spinto.

Lorenzoz
28-01-2015, 15:37
Salve,
finalmente ieri sera ho ritirato l'fx-8320e e l'ho montato al volo, ma non ho avuto tempo di fare molti test. mentre reperisco informazioni qui sul 3d su come tirarlo, io ero rimasto a k10stat, volevo chiedere, ma il turbo a 4ghz quand'è che entra in funzione? ho fatto poche prove, ma ho visto la cpu massimo a 3,5ghz e con temperatura bassa... non credo che sia colpa dell'apm, dato che nemmeno per un secondo ho visto i 4ghz; per ora ho i parametri della cpu in auto e turbo, apm e hpc attivi.

In questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42066741) puoi trovare i pstate che sono riuscito a raggiungere con il mio. :)

Prendili come indicazione però perché il mio è un 8320 liscio, non versione "e".

isomen
28-01-2015, 15:49
L'8320E ha 2 stadi di turbo come tt i proci x 8 , la frequenza base è 3,2;
la turbo su tutti i core, tdp permettendo, è 3,5 ( quella appunto riscontrata da maexss)
lo stadio max turbo è a 4ghz su due moduli/4 thread.
chiaramente come detto molte volte su w 7 è molto più difficile vedere in azione l'ultimo stadio in quanto nn parcheggia mai i moduli completi ma soltanto 1 core a modulo , discorso differnte su w 8.1 , dove nn è raro vederlo entrare in funzione.
Salve,

dovevo documentarmi meglio :muro:
allora é il comportamento tipico degli FX (almeno in win7), entra il primo stadio... ma nn il secondo

riguardo a lasciare il turbo attivo in oc, da una certa frequenza in poi nn entra più... ma se ricordo bene, con l'8350, a volte viene ugualmente impostato il vcore del turbo, quindi consiglio di disabilitarlo sempre.

;) ciauz

feldvonmanstein
28-01-2015, 16:33
dovevo documentarmi meglio :muro:
allora é il comportamento tipico degli FX (almeno in win7), entra il primo stadio... ma nn il secondo

riguardo a lasciare il turbo attivo in oc, da una certa frequenza in poi nn entra più... ma se ricordo bene, con l'8350, a volte viene ugualmente impostato il vcore del turbo, quindi consiglio di disabilitarlo sempre.

;) ciauz

io tentando di capirci qualcosa ho fatto test di persona, con entrambi i sistemi; quello che uso abitualmente( w 7) e quello in prova(w 8.1) su hd esterno messo tramite l'ottimo AOMEI partition assistant, e devo dire che la differenza di intervento del max turbo si vede in modo abbstanza evidente.

io per queste prove ho impostato la freq base a 4,1 ghz turbo su tt i core a 4,2 e turbo max a 4,4 ghz.
salvo bench intensivi devo dire che la freq turbo su tt i core era quasi sempre attiva nell'uso reale di programmi e giochi, su entrambi i sistemi, e molto comune la max turbo su wn 8.1 in progammi poco multi thread; quindi sospetto che fosse ancore nei margini del tdp (95w).

Senza dubbio, come dicevi anche tu, più si sale con le freq turbo più è difficile che siano sfruttate bene , causa limitante il tdp. Ma questo credo sia più un problema del primo stadio su tt i core , xk dubito che il max turbo con solo 2 moduli possa mai sforare il tdp anche a 4,7 ghz e oltre.

tuttavia in oc , per le max prestazioni forse è sempre meglio disabilitare turbo e conseguente apm agendo solo da moltiplicatore su tt i core e senza limiti termici.

ps: installando hwinfo64 e impostando la scansione a 100ms( di default è 500 ms) tenedo sotto occhiol la freq contemporanea di tt i core noterete come in effetti anche se per brevi momenti la freq max turbo entrerà in funzione anche su w7 .

isomen
28-01-2015, 16:49
io tentando di capirci qualcosa ho fatto test di persona, con entrambi i sistemi; quello che uso abitualmente( w 7) e quello in prova(w 8.1) su hd esterno messo tramite l'ottimo AOMEI partition assistant, e devo dire che la differenza di intervento del max turbo si vede in modo abbstanza evidente.

io per queste prove ho impostato la freq base a 4,1 ghz turbo su tt i core a 4,2 e turbo max a 4,4 ghz.
salvo bench intensivi devo dire che la freq turbo su tt i core era quasi sempre attiva nell'uso reale di programmi e giochi, su entrambi i sistemi, e molto comune la max turbo su wn 8.1 in progammi poco multi thread; quindi sospetto che fosse ancore nei margini del tdp (95w).

Senza dubbio, come dicevi anche tu, più si sale con le freq turbo più è difficile che siano sfruttate bene , causa limitante il tdp. Ma questo credo sia più un problema del primo stadio su tt i core , xk dubito che il max turbo con solo 2 moduli possa mai sfforare il tdp anche a 4,7 ghz e oltre.

tuttavia in oc , per le max prestazioni forse è sempre meglio disabilitare turbo e conseguente apm agendo solod a moltiplicatopre su tt i core e senza limiti termici.

Anche io avevo fatto test di persona all'inizio... solo che ormai é passato del tempo e nn ricordo più con precisione

io parlo di win7 perchè uso ancora quello, ma per il turbo max nn credo sia tanto un problema di tdp quanto il fatto che nn trova mai 2 moduli in idle

questo é quello che penso anche io.

;) ciauz

maexss
29-01-2015, 14:23
L'8320E ha 2 stadi di turbo come tt i proci x 8 , la frequenza base è 3,2;
la turbo su tutti i core, tdp permettendo, è 3,5 ( quella appunto riscontrata da maexss)
lo stadio max turbo è a 4ghz su due moduli/4 thread.
chiaramente come detto molte volte su w 7 è molto più difficile vedere in azione l'ultimo stadio in quanto nn parcheggia mai i moduli completi ma soltanto 1 core a modulo , discorso differnte su w 8.1 , dove nn è raro vederlo entrare in funzione.
Salve,

io comq sia, da possessore di 8320E, consiglio a maexss di mettere subito in azione le potenzialità minime del procio. quindi:

-diabilità il turbo

-apm da quanto ho potuto constatare sulla mia mobo è indifferente se il turbo è disattivato xk semplicemnte in qul caso nn funziona più, magari per sicurezza imposta su disable.

-hpc , stessa cosa, disabilità se nn usi il turbo, è una falsa futures, ti priverà soltanto degli utilissimi p state intermedi.

hype transport 2400 mhz , cpunb idem 2400mz
cpu 4,1 /4,2 ghz provando con un voltaggio da 1,200 a 1,23

se sei stabile con queste impostazioni già sarebbe un ottimo dealy come rapporto potenza/consumi/calore.
successivamnte , se ti fai un giro nel thread di AmdMsrTweaker puoi incominciare ad affinare anche i p- state intermedi per ottimizzare i voltaggi a medio/ basso carico .
In fine se sei amante di OC spingiti oltre.
Ogni cpu è diversa, in ogni caso io ho raggiunto questi risultati.
4.1 ghz 1.21250 v (1.2000 stress da cpu z-------- nb 2400 ht 2400 ram 2400
4.2 ghz 1.23750 v (1.2120 stress)----------------\\---------\\---------\\-----
4.3 ghz 1.26875 v (1.2480 stress)----------------\\---------\\--------\\-----
4.4 ghz 1.30000 v (nn monitorato)---------------\\----------\\----------\\--
4.5 ghz 1.35000 v (1.31 circa)-------------------\\----------\\-----------\\--
4.8 ghz 1.42000v
oltre nn mi sono ancora spinto.

grazie delle dritte e grazie anche a isomen e Lorenzoz.
per ora ho potuto testare poco, vari smanettamenti (turbo/apm on off, voltCPU auto e manuale da bios) e una mezz'ora di ibt @4.2ghz - 1.2 v con llc su ultra che me lo porta 1.21 letto da cpuz(se non ricordo male); temperatura massima cpu 54°, package a molto meno ma non ricordo, socket a 44°.
la cosa che ho notato però, su win7 con le patch dello schedulatore per il parcheggio core installate, è che, settato il voltaggio con amdMsr, anche senza fare nulla mi restano sempre 5-6 core a 4.2 che non fanno nulla, carico sul 2/3%... stasera indago meglio e posto delle foto.
per le temperature quali sono i limiti?

okorop
29-01-2015, 14:50
grazie delle dritte e grazie anche a isomen e Lorenzoz.
per ora ho potuto testare poco, vari smanettamenti (turbo/apm on off, voltCPU auto e manuale da bios) e una mezz'ora di ibt @4.2ghz - 1.2 v con llc su ultra che me lo porta 1.21 letto da cpuz(se non ricordo male); temperatura massima cpu 54°, package a molto meno ma non ricordo, socket a 44°.
la cosa che ho notato però, su win7 con le patch dello schedulatore per il parcheggio core installate, è che, settato il voltaggio con amdMsr, anche senza fare nulla mi restano sempre 5-6 core a 4.2 che non fanno nulla, carico sul 2/3%... stasera indago meglio e posto delle foto.
per le temperature quali sono i limiti?

60-65° sui core del processore e 75° sul sensore della scheda madre vicino al soket :)

feldvonmanstein
29-01-2015, 15:05
grazie delle dritte e grazie anche a isomen e Lorenzoz.
per ora ho potuto testare poco, vari smanettamenti (turbo/apm on off, voltCPU auto e manuale da bios) e una mezz'ora di ibt @4.2ghz - 1.2 v con llc su ultra che me lo porta 1.21 letto da cpuz(se non ricordo male); temperatura massima cpu 54°, package a molto meno ma non ricordo, socket a 44°.
la cosa che ho notato però, su win7 con le patch dello schedulatore per il parcheggio core installate, è che, settato il voltaggio con amdMsr, anche senza fare nulla mi restano sempre 5-6 core a 4.2 che non fanno nulla, carico sul 2/3%... stasera indago meglio e posto delle foto.
per le temperature quali sono i limiti?

Non ho cap bene come hai impostato il turbo/ apm. Se il secondo è disattivato il turbo nn funzioinerà , quindi o sono attivati entrabi nel caso vorrai utilizzarlo oppure disattivi entrambi se nn vuoi usare il trurbo. in questo caso puoi riamnere anche attivo solo l'apm che comq , nel caso inverso , nn funzionerà.

Per quanto riguarda le patch , immagino che tu stia parlando dei due fix rilasciati da microsoft per garantire una migliore gestione dello sheduling con i proci fx sotto w 7.
oltre a questo puoi disattivare totalmente il core parking abilitando l'opzione sul pannello di controllo dell impostazioni energetiche.
http://www.techpowerup.com/forums/threads/unlock-core-parking.196807/:read:
dalle prove che ho potuto effettuare , con pinza amperometrica, cosi come è implementato su w7, non serve a nnt, anzi ...
questo credo sia legato sostanzialmnte all'architettura modulare degli fx.
E' possibile spengnere il modulo completo , ma nn la singola ALU all'interno del modulo, ne consegue che se w 7 parkeggia in modo alternato i core nn permette la disattivazione di nessun modulo completo, vanificando di fatto ogni tipo di risparmio enregetico( è più un limitatore software) ma limitando xò le prestazioni oltre a impedire la corretta esecusione del turbo max . win 8 invece è diverso xk li parkeggia in modo sequenziale permettendo quindi la disattivazione totale dei moduli e la conseguente entrata in funzione del turbo max quando necessario oltre a un possibile risparmio energetico.

maexss
29-01-2015, 15:52
Non ho cap bene come hai impostato il turbo/ apm. Se il secondo è disattivato il turbo nn funzioinerà , quindi o sono attivati entrabi nel caso vorrai utilizzarlo oppure disattivi entrambi se nn vuoi usare il trurbo. in questo caso puoi riamnere anche attivo solo l'apm che comq , nel caso inverso , nn funzionerà.

Per quanto riguarda le patch , immagino che tu stia parlando dei due fix rilasciati da microsoft per garantire una migliore gestione dello sheduling con i proci fx sotto w 7.
oltre a questo puoi disattivare totalmente il core parking abilitando l'opzione sul pannello di controllo dell impostazioni energetiche.
http://www.techpowerup.com/forums/threads/unlock-core-parking.196807/:read:
dalle prove che ho potuto effettuare , con pinza amperometrica, cosi come è implementato su w7, non serve a nnt, anzi ...
questo credo sia legato sostanzialmnte all'architettura modulare degli fx.
E' possibile spengnere il modulo completo , ma nn la singola ALU all'interno del modulo, ne consegue che se w 7 parkeggia in modo alternato i core nn permette la disattivazione di nessun modulo completo, vanificando di fatto ogni tipo di risparmio enregetico( è più un limitatore software) ma limitando xò le prestazioni oltre a impedire la corretta esecusione del turbo max . win 8 invece è diverso xk li parkeggia in modo sequenziale permettendo quindi la disattivazione totale dei moduli e la conseguente entrata in funzione del turbo max quando necessario oltre a un possibile risparmio energetico.

Mi sono espresso male, ho fatto varie prove abilitando e disabilitando, ma alla fine li ho disabilitati tutti e due...
Per quanto riguarda win7 purtroppo ciò che mi dici non fa altro che confermare ciò che pensavo... io lo volevo proprio saltare win8... e pensare che ho anche una copia gratuita a casa, da 1 anno e mezzo, ma non l'ho mai installata...
Dovrò tapparmi il naso e installarlo a questo punto, dato che se tengo solo linux dovrò rinunciare ai giochi che ho su origin e a quelli che su steam non sono ancora per linux.

feldvonmanstein
29-01-2015, 17:28
Mi sono espresso male, ho fatto varie prove abilitando e disabilitando, ma alla fine li ho disabilitati tutti e due...
Per quanto riguarda win7 purtroppo ciò che mi dici non fa altro che confermare ciò che pensavo... io lo volevo proprio saltare win8... e pensare che ho anche una copia gratuita a casa, da 1 anno e mezzo, ma non l'ho mai installata...
Dovrò tapparmi il naso e installarlo a questo punto, dato che se tengo solo linux dovrò rinunciare ai giochi che ho su origin e a quelli che su steam non sono ancora per linux.
Oddio.. da quì a consigliare di formattare tutto e reinstallare w 8.1 ce ne passa...:D non certo per il parking che io disattiverei comunque anche sul nuovo sistema.
Per quanto lo trovi un po più reattivo(w 8.1) e con qualche funzionalità in più ancora mi trovo benone con w 7.
w 8 mi sono limitato soltanto ad installarlo in prova, ripristinando prontamente tasto start e aero glass per renderlo più famigliare; ormai farò direttamente il salto a w 10 che dalle bulid testate fino ad ora mi sembra più desktop oriented ( ma purtroppo rimane lo stile della gui molto minimal che odioo).

jack"the ripper"
29-01-2015, 17:29
Scusate quindi su am3+ non usciranno più nuove architetture giusto?poi sul pc in firma..dovendo cambiare scheda madre..avevo intenzione di prenderne una am3+..prendere 8 giga di ram e un ssd..per andare avanti un altro anno e mezzo...dite che conviene?per ora non ho fatto overclock e come prestazioni per il momento sono ok!

davo30
29-01-2015, 18:21
Scusate quindi su am3+ non usciranno più nuove architetture giusto?poi sul pc in firma..dovendo cambiare scheda madre..avevo intenzione di prenderne una am3+..prendere 8 giga di ram e un ssd..per andare avanti un altro anno e mezzo...dite che conviene?per ora non ho fatto overclock e come prestazioni per il momento sono ok!

No, non ti conviene. Prendi l'SSD e basta. Al massimo raddoppia la ram, ma prendere una AM3+ non ha senso

jack"the ripper"
29-01-2015, 19:24
perchè ho la scheda madre che ha problemi e vorrei cambiarla....cercherò di tirare avanti

isomen
29-01-2015, 21:46
perchè ho la scheda madre che ha problemi e vorrei cambiarla....cercherò di tirare avanti

Se la tua mobo ha dei problemi nn vedo perchè nn dovresti cambiarla, magari con una M5A97 EVO R2... così se ti capita una buona occasione per un FX puoi montarcelo senza problemi, ma se le prestazioni ti sono ancora sufficenti senza oc é probabile che occandolo ci arrivi bene anche a fine 2016.

;) ciauz

sgrinfia
30-01-2015, 08:47
Buongiorno a tutti,
Cosi AMD, sembra voglia mettere in commercio un solo cocket unico per le Apu e le Cpu del 2016. Per adesso lo chiama ancora FM3, sembra anche che le cpu delle APU siano destinate a essere ancora a 28nm e max 4 core ,mentre le CPU "classiche "che amd chiama "alte prestazioni siano a 14nm e max 8core, naturalmente entrambe con memorie ddr4.:read:

FedeGata
30-01-2015, 09:35
Buongiorno a tutti,
Cosi AMD, sembra voglia mettere in commercio un solo cocket unico per le Apu e le Cpu del 2016. Per adesso lo chiama ancora FM3, sembra anche che le cpu delle APU siano destinate a essere ancora a 28nm e max 4 core ,mentre le CPU "classiche "che amd chiama "alte prestazioni siano a 14nm e max 8core, naturalmente entrambe con memorie ddr4.:read:

Non potrei esser più felice, socket unico, stessi dissipatori. Da sperare che sia compatibile come buchi coi vecchi fm*, così da riciclare ancora il mio fido nh-d14.

La prospettiva di poter scegliere se viaggiare con la grafica delle apu, o se comprare delle cpu ultrapompate mi sembra eccellente.

okorop
30-01-2015, 09:40
Non potrei esser più felice, socket unico, stessi dissipatori. Da sperare che sia compatibile come buchi coi vecchi fm*, così da riciclare ancora il mio fido nh-d14.

La prospettiva di poter scegliere se viaggiare con la grafica delle apu, o se comprare delle cpu ultrapompate mi sembra eccellente.

quoto un soket unico ci voleva, sperioamo che zen sia una architettura promettente e che risolva il problema dell'ipc in st, unico fattore a svantaggio di buldozer e derivati

isomen
30-01-2015, 10:27
Non potrei esser più felice, socket unico, stessi dissipatori. Da sperare che sia compatibile come buchi coi vecchi fm*, così da riciclare ancora il mio fido nh-d14.

La prospettiva di poter scegliere se viaggiare con la grafica delle apu, o se comprare delle cpu ultrapompate mi sembra eccellente.

Speriamo di si, da am2 a fm2+ sono rimasti uguali.

Sicuramente sarebbe un'ottima cosa, ho qualche dubbio sulla compatibilità delle richieste elettriche... già adesso ci sono mobo da dual core con supporto a FX 8 core, nn vorrei che la situazione peggiorasse ancora.

;) ciauz

sgrinfia
30-01-2015, 10:39
Speriamo di si, da am2 a fm2+ sono rimasti uguali.

Sicuramente sarebbe un'ottima cosa, ho qualche dubbio sulla compatibilità delle richieste elettriche... già adesso ci sono mobo da dual core con supporto a FX 8 core, nn vorrei che la situazione peggiorasse ancora.

;) ciauz

Ma, può darsi che avendo già una roadmap ,le mobo siano programmate meglio. e non comparse un po' di sorpresa come fu per buldozzer.
Sperem:D

capitan_crasy
30-01-2015, 10:54
Ancora rumors provenienti dal sito sweclockers.com stavolta riguardano il futuro dell'infrastruttura AMD per il mercato desktop.
Con il passaggio alle DDR4 è imminente l'arrivo di un nuovo socket chiamato genericamente, almeno per il momento FM3.
Sembra che questo nuovo socket sarà destinato sia per le soluzioni Bristol Ridge ovvero APU con architettura Excavator, sia per le nuove soluzioni Summit Ridge basate sulla nuova architettura ZEN costruita a 14nm FinFET.
Al contrario del FM2+ la nuova infrastruttura non dovrebbe avere nessun southbrige montato sulla scheda mamma, dato che sia Summit Ridge/Bristol Ridge dovrebbero averlo integrato nel DIE.
Secondo gli ultimi rumors l'uscita prevista è per il terzo trimestre 2016...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.sweclockers.com%2Fnyhet%2F19964-amd-summit-ridge-och-bristol-ridge-samsas-om-sockel-fm3&sandbox=1)

Caterpillar_WRT
30-01-2015, 10:58
"imminente" è un eufemismo ... :p

A parte gli scherzi, mi pare che la direzione intrapresa da AMD sia giusta. Speriamo abbiano risolto i problemi di produzione chip che l'hanno bloccata per 3 anni (compreso il 2015).

isomen
30-01-2015, 13:20
Ma, può darsi che avendo già una roadmap ,le mobo siano programmate meglio. e non comparse un po' di sorpresa come fu per buldozzer.
Sperem:D

Io mi riferivo alle mobo con 3+1 fasi (o poco più) con chipset 760G (nate per am2+) a cui hanno dato supporto ufficiale anche agli 8 core (alcune supportano anche l'8350)... se si mischiano sullo stesso socket cpu con tdp 45/65w (APU) con quelle 95/125w (fascia alta), siamo sicuri che i produttori di mobo faranno una distinzione netta di quelle che nn sono in grado di supportare la fascia alta (magari in oc), o come sempre la colpa di eventuali problemi ricadrà su amd :confused:

;) ciauz

paolo.oliva2
30-01-2015, 14:55
Secondo il sito sweclockers.com le future soluzioni AMD si chiameranno "Summit Ridge" dove saranno basate sulla nuova architettura Zen:


Soluzioni fino a 8 core costruiti a 14nm FinFET (produzione GF/Samsung).
Disegno SoC(nome in codice del southbridge integrato "Promontory").
Pieno supporto al PCI-Express 3.0.
Controller di memoria supporta le DDR4, il che fa supporre l'uscita nuovo socket (FM3?).
Non si conosce se il controller RAM sarà un dual o un quad channel.
Il TDP massimo dovrebbe essere a 95W.


Mancano informazioni se "Summit Ridge" sarà basato solo su soluzioni APU oppure ci saranno anche le classiche CPU, per quanto riguarda i tempi si parla del terzo trimestre 2016 almeno affinché non saranno pronti con il processo produttivo...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.sweclockers.com%2Fnyhet%2F19954-amd-zen-forst-ut-i-summit-ridge-for-14-nanometer&sandbox=1)

Aggiornamento
Notizia di Hwupgrade
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/e-zen-il-nome-della-prossima-architettura-di-cpu-di-amd_55801.html)

Io sono con il cellulare e non posso girare a destra e sinistra, più per pro di vista che di connessione... ma 3° trimestre 2016 non sarebbe troppo ia almeno stando alle informazioni che il 14nm sarebbe disponibile nei primi del 2015 e quindi + 1 anno circa per ultimare il dei ed andare in produzione?

Poi altro punto... si era sempre parlato che i nuovi di sarebbero stati max 65W ed ora 95W?

Inoltre... a spennella se 8 core sono 125W su un 32nm, per essere 95W su un 14nm l'IPC dovrebbe essere aumentato di parecchio... ed anche se fossero APU, da un kaveri 95W a 28nm, va bene X4, ma di certo il 28nm di GF non è fatto per un APU top di gamma.

davo30
30-01-2015, 15:14
Io sono con il cellulare e non posso girare a destra e sinistra, più per pro di vista che di connessione... ma 3° trimestre 2016 non sarebbe troppo ia almeno stando alle informazioni che il 14nm sarebbe disponibile nei primi del 2015 e quindi + 1 anno circa per ultimare il dei ed andare in produzione?

Poi altro punto... si era sempre parlato che i nuovi di sarebbero stati max 65W ed ora 95W?

Inoltre... a spennella se 8 core sono 125W su un 32nm, per essere 95W su un 14nm l'IPC dovrebbe essere aumentato di parecchio... ed anche se fossero APU, da un kaveri 95W a 28nm, va bene X4, ma di certo il 28nm di GF non è fatto per un APU top di gamma.

Ti dirò, io invece sono rimasto piacevolmente soddisfatto della notizia. Visti i presupposti del PP a 14nm, di cui abbiamo pero notizie solo di una declinazione LP e ULP, mi aspettavo CPU (non APU) al massimo da 45W.
Speriamo a questo punto che AMD riesca anche a farci una sorpresa e rilasciarlo un pelo prima (Q2?)

Mavr
30-01-2015, 17:39
Raga speriamo che questo giro AMD faccia le cose per bene :sperem:

maexss
30-01-2015, 19:42
60-65° sui core del processore e 75° sul sensore della scheda madre vicino al soket :)

scusa, leggendo da occt io ho temp cpu, package e core. è la cpu che non deve superare 60-65 o i core?

isomen
30-01-2015, 19:59
scusa, leggendo da occt io ho temp cpu, package e core. è la cpu che non deve superare 60-65 o i core?

I core, che spesso sono indicati come package, nn devono superare 65° (forse in questi ultimi FX questa temp é stata abbassata a 60°), il sensore cpu che é sulla mobo (generalmente sotto il sckt) può raggiungere i 75°.

;) ciauz

Nhirlathothep
30-01-2015, 20:26
Sarà un caso, ma gli utenti più esperti sono tutti nelle discussioni amd.

Sono giorni che chiedo di bench attendibili per vedere differenze di banda della ram tra quad-triple-dual channel.

Anche chiedendo a google non ne ho trovati.


Gli utenti continuano a ripetere le solite risposte da gamer: non cambia nulla.

sgrinfia
30-01-2015, 20:34
Sarà un caso, ma gli utenti più esperti sono tutti nelle discussioni amd.

Sono giorni che chiedo di bench attendibili per vedere differenze di banda della ram tra quad-triple-dual channel.

Anche chiedendo a google non ne ho trovati.


Gli utenti continuano a ripetere le solite risposte da gamer: non cambia nulla.

Ricordo un test ,sulla tua richiesta .era se non sbaglio la rivista "the games machine". e ricordo che citava il fatto che non portava migliorie tangibili.

Nhirlathothep
30-01-2015, 20:38
Ricordo un test ,sulla tua richiesta .era se non sbaglio la rivista "the games machine". e ricordo che citava il fatto che non portava migliorie tangibili.

Tnx dell' opinione, ma la questione giochi è chiara, volevo bench ram (numeri per confrontare le prestazioni, come quelli cpu)

Edit:

Ecco, cerco una comparazione come questa

http://www.corsair.com/en-us/blog/2014/march/haswellrealworld

Ma che anziche sulla freq sia basata sulla differenza quad-triple-dual channel.

dav1deser
30-01-2015, 20:49
Tnx dell' opinione, ma la questione giochi è chiara, volevo bench ram (numeri per confrontare le prestazioni, come quelli cpu)

AIDA

feldvonmanstein
30-01-2015, 23:19
I core, che spesso sono indicati come package, nn devono superare 65° (forse in questi ultimi FX questa temp é stata abbassata a 60°), il sensore cpu che é sulla mobo (generalmente sotto il sckt) può raggiungere i 75°.

;) ciauz

anche a me hann sempre detto di tenere conto dei core ma qui sembra che dicano il contrario,
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?289461-A-little-birdie-told-me/page3 :read:

invece la temp max :

Officially the maximum tCase temperature for the various FX models is specified to:

Infra A - FR (125W TDP) - 61.1 degree C
Infra B - WM (95W TDP) - 70.5 degree C
Infra C - OL (65W TDP) - 70.3 degree C
Infra D - HO (45W TDP) - 69.1 degree C
Infra E - SJ (25W TDP) - 70.0 degree C
Infra F - FH (220W TDP) - 57.0 degree C

fracama87
31-01-2015, 02:25
anche a me hann sempre detto di tenere conto dei core ma qui sembra che dicano il contrario,
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?289461-A-little-birdie-told-me/page3 :read:

invece la temp max :

Officially the maximum tCase temperature for the various FX models is specified to:

Infra A - FR (125W TDP) - 61.1 degree C
Infra B - WM (95W TDP) - 70.5 degree C
Infra C - OL (65W TDP) - 70.3 degree C
Infra D - HO (45W TDP) - 69.1 degree C
Infra E - SJ (25W TDP) - 70.0 degree C
Infra F - FH (220W TDP) - 57.0 degree C
Premessa sono decisamente ignorante in materia rispetto a molti di voi, tendo ad affidarmi alle evidenze, ovvero i miei test di oc gli scorsi mesi e le esperienze postate qui e a fare collegamenti...
Solo gli ultimi mesi grazie a voi (e qualche guida in inglese) ho iniziato a imparare e capire un po' di cose :D

bene le informazioni sono interessanti, molto... ma non mi tornano completamente.

Se ho capito bene dice che:
tCase = la temp del socket ( alla voce CPU su HWmonitor) e deve essere per un fx con 125W di TDP massimo 61,1 °
tCTL =temp core (voce package su HWMonitor) e nelle mobo è previsto il sistema che limita automaticamente le temp se sale a 70°, precisando che alcuni come l'Asus hanno impostato valori più bassi.

Cioè praticamente l'inverso di quello che si è sempre detto.

Si riesce a verificare su cosa agiscono le schede madri per controprova?
Avrebbe poco senso che limito a 70 (ma anche a 65°) i core se il socket deve stare a 61°!
Io durante i test mi fermavo quando il socket sforava di qualche grado sopra i 70° e i core avevano 15-20° di meno, (non è normale molti hanno solo 10° di differenza al massimo lo so ma la sostanza non cambia mi pare) se non sbaglio sotto stress è sempre il socket a essere più caldo.
Ricordo addirittura qualcuno fra gli esperti qui che mi diceva che porta tranquillamente i core fino a 75-78° in test e non gli si brucia la cpu.

D'altronde la temp del socket è la parte esterna, precauzionalmente per i core bisognerebbe considerare valori più bassi. Inoltre se non sbaglio a essere sensibili alle alte temperature da un punto di vista fisico sono i core no (sono i core che devono funzionare...)? Perchè Amd avrebbe dovuto fare una stima del valore delle temp del socket massime per avere una temperatura dei core che rientri nel loro massimo e sulle mobo mettere un limite selle temp dei core che a questo punto non avrebbe più senso?

Se si considera poi la variabilità della correlazione fra le due temperature, sia in base al singolo pezzo (come si vede dal mio caso) e sia alla capacità di dissipazione del dissipatore e della temperatura del case, insomma diventa quasi un'assurdità che vengano specificate da Amd le temperature massime dei core...

Come sempre metto insieme conoscenze varie che collego (è quello che so fare meglio, non sempre però i collegamenti sono giusti ovviamente), spero di non avere detto cavolate.

isomen
31-01-2015, 15:25
A conferma di quanto dice fracama87 écco il mio 8350 a 4,8 con V8 (dissipatore insufficente per queste frequenze):

http://thumbnails111.imagebam.com/38617/c34c6c386164177.jpg (http://www.imagebam.com/image/c34c6c386164177)

con temp max raggiunta dai core (CPU 0) di 66,9° e dal sensore cpu della mobo (temperature 1) di 79° senza dare segni di squilibrio, ma per chi volesse sempre sapere di quanti gradi può ancora salire la temp della sua cpu l'unica applicazione (almeno che conosco io) che mostra il margine termico in tempo reale é amd overdrive:

http://thumbnails109.imagebam.com/38617/a4df0b386166976.jpg (http://www.imagebam.com/image/a4df0b386166976)

PS
sarebbe normale che i core avessero temp più alta del sckt, essendo la fonte del calore, ma per quanto affermato dalla stessa amd... la temperatura dei core é su scala arbitraria e non confrontabile con altre scale (celsius, fahrenheit, ecc), serve solo a vedere lo sforzo di smaltimento termico richiesto e fino a quando questo valore rimane sotto 65 nn ci sono problemi... ma sembra che negli ultimi FX usciti sia un po' più bassa (nn mastico molto l'inglese ma da quello che ho capito sui 60)

;) ciauz

fracama87
31-01-2015, 16:19
A conferma di quanto dice fracama87 écco il mio 8350 a 4,8 con V8 (dissipatore insufficente per queste frequenze):

http://thumbnails111.imagebam.com/38617/c34c6c386164177.jpg (http://www.imagebam.com/image/c34c6c386164177)

con temp max raggiunta dai core (CPU 0) di 66,9° e dal sensore cpu della mobo (temperature 1) di 79° senza dare segni di squilibrio, ma per chi volesse sempre sapere di quanti gradi può ancora salire la temp della sua cpu l'unica applicazione (almeno che conosco io) che mostra il margine termico in tempo reale é amd overdrive:

http://thumbnails109.imagebam.com/38617/a4df0b386166976.jpg (http://www.imagebam.com/image/a4df0b386166976)

PS
sarebbe normale che i core avessero temp più alta del sckt, essendo la fonte del calore, ma per quanto affermato dalla stessa amd... la temperatura dei core é su scala arbitraria e non confrontabile con altre scale (celsius, fahrenheit, ecc), serve solo a vedere lo sforzo di smaltimento termico richiesto e fino a quando questo valore rimane sotto 65 nn ci sono problemi... ma sembra che negli ultimi FX usciti sia un po' più bassa (nn mastico molto l'inglese ma da quello che ho capito sui 60)

;) ciauz
Si è vero se il dissipatore è buono raffredda bene il socket e rimangono più caldi i core. Ma se il dissipatore è scarsoa logica potrebbe esserci il socket più alto dei core...

Guardando i valori del margine termico su amd overdrive ho meno certezze...
allora sul mio fx8320 sommando margine termico di amdoverdrive con temp dei core (hwmonitor e hwinfo) il totale viene esattamente 70° e pure a te... Ho anche provato a fare salire e scendere le temp e la somma rimane costante!

I 70° del margine termico sui core confermerebbero in parte quello che dice il tizio su quel forum, ma continuerei a non capire i 61° per il socket. :mbe:

Se è in daily use ci rientro anche, magari d'estate un poco al pelo, ma durante i test per stare entro i 61 gradi sul socket dovrei tenere a 42-45° i core! :mbe:

E se sono valori "di sicurezza" volutamente molto molto bassi perchè darli con la virgola?

R.O.N.I
31-01-2015, 16:49
Ragazzi ho notato adesso che non ho più i p-stati intermedi della cpu, quale era la voce da attivare nel bios oltre al c&q? Ho provato il c1e ma non si attivano

davo30
31-01-2015, 17:31
Ragazzi ho notato adesso che non ho più i p-stati intermedi della cpu, quale era la voce da attivare nel bios oltre al c&q? Ho provato il c1e ma non si attivano

L'impostazione bilanciato nel risparmio energetico di windows.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

feldvonmanstein
31-01-2015, 17:52
Ragazzi ho notato adesso che non ho più i p-stati intermedi della cpu, quale era la voce da attivare nel bios oltre al c&q? Ho provato il c1e ma non si attivano

disattiva hpc mode, spegni completamnte il pc (stacca l'alimentazione) e riavvia.

R.O.N.I
31-01-2015, 17:59
disattiva hpc mode, spegni completamnte il pc (stacca l'alimentazione) e riavvia.
@davo30 deve essere qualcosa dal bios perché ho toccato qualcosa li tempo fa e prima di allora funzionava tutto a dovere su win.


Appena torno a casa controllo hpc mode allora, grazie!

isomen
31-01-2015, 18:20
Si è vero se il dissipatore è buono raffredda bene il socket e rimangono più caldi i core. Ma se il dissipatore è scarsoa logica potrebbe esserci il socket più alto dei core...

Guardando i valori del margine termico su amd overdrive ho meno certezze...
allora sul mio fx8320 sommando margine termico di amdoverdrive con temp dei core (hwmonitor e hwinfo) il totale viene esattamente 70° e pure a te... Ho anche provato a fare salire e scendere le temp e la somma rimane costante!

I 70° del margine termico sui core confermerebbero in parte quello che dice il tizio su quel forum, ma continuerei a non capire i 61° per il socket. :mbe:

Se è in daily use ci rientro anche, magari d'estate un poco al pelo, ma durante i test per stare entro i 61 gradi sul socket dovrei tenere a 42-45° i core! :mbe:

E se sono valori "di sicurezza" volutamente molto molto bassi perchè darli con la virgola?

Nn é che il dissipatore raffredda bene il sckt, é quando nn smaltisce abbastanza velocemente il calore che la temp dei core supera quella del sckt... e generalmente significa che il dissipatore é al limite

nn credo si possa sommare il margine termico di overdrive con la temp dei core, i primi sono gradi veri e propri i secondi no... altrimenti come spieghi i core a 7,5° con tamb ben superiore?
é solo che in idle é richiesto poco sforzo dissipante (molto inferiore alle possibilità del dissipatore) e quel valore rimane basso

ipotizzerei che i core degli FX possano raggiungere una temp massima reale di circa 90° e quindi i core in idle sarebbero all'incirca sui 28°... una decina più della tamb e qualche grado più del sckt.

;) ciauz

fracama87
31-01-2015, 19:26
Nn é che il dissipatore raffredda bene il sckt, é quando nn smaltisce abbastanza velocemente il calore che la temp dei core supera quella del sckt... e generalmente significa che il dissipatore é al limite

nn credo si possa sommare il margine termico di overdrive con la temp dei core, i primi sono gradi veri e propri i secondi no... altrimenti come spieghi i core a 7,5° con tamb ben superiore?
é solo che in idle é richiesto poco sforzo dissipante (molto inferiore alle possibilità del dissipatore) e quel valore rimane basso

ipotizzerei che i core degli FX possano raggiungere una temp massima reale di circa 90° e quindi i core in idle sarebbero all'incirca sui 28°... una decina più della tamb e qualche grado più del sckt.

;) ciauz
Credevo vivessi con gli orsi polari o i pinguini infatti :D
Scherzo, si il ragionamento mi sembra decisamente sensato, grazie! ;)

Non capisco però come hanno fatto i sensori, perchè amd overdrive si basa sui gradi veri mentre ai vari software viene dato un valore non reale?
Cioè se c'è un sensore che rileva i gradi reali sui core (immagino che se amd rileva il margine termico reale dev'esserci un sensore...) perchè non usarlo anche per il valore del "package" (su hwmonitor e hwinfo)? cioè sicuramente a livello progettuale ci sarà una ragione sebbene mi sfugga...

isomen
31-01-2015, 20:17
Credevo vivessi con gli orsi polari o i pinguini infatti :D
Scherzo, si il ragionamento mi sembra decisamente sensato, grazie! ;)

Non capisco però come hanno fatto i sensori, perchè amd overdrive si basa sui gradi veri mentre ai vari software viene dato un valore non reale?
Cioè se c'è un sensore che rileva i gradi reali sui core (immagino che se amd rileva il margine termico reale dev'esserci un sensore...) perchè non usarlo anche per il valore del "package" (su hwmonitor e hwinfo)? cioè sicuramente a livello progettuale ci sarà una ragione sebbene mi sfugga...

La cosa mi sembra semplice, amd tara il sensore in maniera "particolare" forse per far credere che le sue cpu scaldano meno e guarda caso... l'unico software in grado d'interpretarlo correttamente é di amd, direi che nn fa una grinza... ma questa spiegazione naturalmente é frutto della mia fantasia e probabilmente solo amd potrebbe confermarla.

;) ciauz

plainsong
31-01-2015, 20:33
Almeno nel mio caso (a8 5600k) AOD ha sempre dato gli stessi rilevamenti di Core Temp, Hwinfo, ecc. (chiaramente non in idle, al di sopra di 40 "unità di misura").

isomen
01-02-2015, 00:00
Almeno nel mio caso (a8 5600k) AOD ha sempre dato gli stessi rilevamenti di Core Temp, Hwinfo, ecc. (chiaramente non in idle, al di sopra di 40 "unità di misura").

Premetto che nn ho un trinity e che nn ho mai provato AOD con un'APU, ma escludo che con un FX l'utility amd possa dare la stessa rilevazione degli altri programmi citati... visto che é l'unica a dare il margine termico e nn la temp (o presunta tale) :confused:

;) ciauz

maexss
01-02-2015, 08:21
http://thumbnails110.imagebam.com/38631/497394386305665.jpg (http://www.imagebam.com/image/497394386305665)

Io ho questo comportamento strano, non riesco mai a far scendere gli ultimi 5-6 core in idle.
Sono passato da un phenom ad un fx senza reinstallre win7, ho installato le 2 patch per il core parking, che non hanno portato a cambiamenti di rilievo, ho disattivato turbo e apm, c&q e altre funzioni di risparmio attive, ma la mia situazione è questa.
Sembra che solo i primi 2-3 core scendano di frequenza; ho usato anche amdmsrtweaker non sò se è stato lui a modificare qualcosa, ma non è in avvio automatico.
A qualcuno è capitato?

isomen
01-02-2015, 08:56
http://thumbnails110.imagebam.com/38631/497394386305665.jpg (http://www.imagebam.com/image/497394386305665)

Io ho questo comportamento strano, non riesco mai a far scendere gli ultimi 5-6 core in idle.
Sono passato da un phenom ad un fx senza reinstallre win7, ho installato le 2 patch per il core parking, che non hanno portato a cambiamenti di rilievo, ho disattivato turbo e apm, c&q e altre funzioni di risparmio attive, ma la mia situazione è questa.
Sembra che solo i primi 2-3 core scendano di frequenza; ho usato anche amdmsrtweaker non sò se è stato lui a modificare qualcosa, ma non è in avvio automatico.
A qualcuno è capitato?

Veramente a parte il primo che é a 2,8 gli altri sono tutti a 4,4 anche se con un uso del 2/3% ma se hai disattivato il C&Q e nn hai opzioni risparmio energia su bilanciato o risparmio energia é normale... anzi dovrebbe essere a 4,4 anche il primo.

;) ciauz

R.O.N.I
01-02-2015, 09:11
disattiva hpc mode, spegni completamnte il pc (stacca l'alimentazione) e riavvia.
Risolto, era proprio quello! Grazie della dritta


Dite che allora è sicuro overclockare tenendo a mente i riferimenti termici di aod invece che le classiche temp di software terzi?
Perché combinando quello segnato da hwinfo e quello di aod per rientrare nel margine potrei arrivare a 70º sui core riportati da hwinfo

plainsong
01-02-2015, 12:10
Premetto che nn ho un trinity e che nn ho mai provato AOD con un'APU, ma escludo che con un FX l'utility amd possa dare la stessa rilevazione degli altri programmi citati... visto che é l'unica a dare il margine termico e nn la temp (o presunta tale) :confused:

;) ciauz

Ti spiego, col mio trinity core temp mostra come tj. max 71 °C, e ho potuto verificare con mano che al raggiungimento di quel valore la cpu andava in protezione abbassando le frequenze. Le letture rilevate da core temp erano identiche a quelle rilevate da aod in termini di "unità di misura", prima che quest'ultimo fosse aggiornato cominciando a mostrare il margine termico. Dopo questo aggiornamento, almeno nel mio caso, il rilevamento su aod è rimasto identico a prima, con la sola differenza che funziona ora come un conto alla rovescia che parte da 70 per arrivare fino a 0, facendo scattare la protezione termica. Ad esempio: se core temp mi rileva 55 °C, aod mi darà 15 "unità" di margine termico (70-55). La corrispondenza risulta perfetta anche utilizzando hwinfo. L'idea che mi ero fatto era quindi che aod impostasse sempre il conto alla rovescia a partire dal tj. max dichiarato per la cpu, andando a scalare i valori al crescere delle temperature.

feldvonmanstein
01-02-2015, 13:39
Risolto, era proprio quello! Grazie della dritta


Dite che allora è sicuro overclockare tenendo a mente i riferimenti termici di aod invece che le classiche temp di software terzi?
Perché combinando quello segnato da hwinfo e quello di aod per rientrare nel margine potrei arrivare a 70º sui core riportati da hwinfo

di nnt,;) purtroppo in questo thread il consiglio di attivare l'HPC mode è ancora duro a morire, meglio lanciare un appello a riguardo:

DISATTIVATE L'HPC mode XKè NON SERVE A NNT!!
soprattutto se nn si a ha il turbo attivato e quindi con apm disabilitato nn ci stà nessun throttling da margine termico da preservare. si ha solo l'inutile disattivazone dei p state intermedi.

se si ha il turbo attivo allo stesso tempo non è di grandissimo aiuto in quanto il suo funzinamento è abbastanza stupido, nessuna sofisticata tecnologia, semplicemnte , come appena detto, disattiva i p state intermedi, impedendo quindi al core di scalare all feq immediatamnte antecedente alla max base in caso di superamento del tdp(cosa comq assai difficie nell'uso normale); ma ciò significa avere anche nella semplice navigazione, un continuo switch tra freq min e max base o turbo in quanto la min esp. 1400mhz spesso appena sufficiente a garantire lo stato di idle(vedere un film significa avere la cpu alla max base esp 4,2 ghz).
cosa ne consegue? un inutile aumento dei consumi e calore generato.

isomen
01-02-2015, 13:42
In effetti ho appena fatto questa prova:

http://thumbnails109.imagebam.com/38637/dccfa1386364610.jpg (http://www.imagebam.com/image/dccfa1386364610)

e sommando la temp dei core di hwhinfo al margina termico si ottengono sempre circa 70°... ma come spieghi i 7,4° minimi sui core?
raffreddo ad aria e nella stanza ho circa 18°
oltre al fatto che fisicamente la temp rilevata esternamente (sensore cpu della mobo) nn può essere superiore a quella interna

core temp con l'8350 da una TJ, Max di 90°:

http://thumbnails111.imagebam.com/38637/32b380386366608.jpg (http://www.imagebam.com/image/32b380386366608)

quindi circa 20° in più della somma temp core + margine termico e se quei gradi li sommi alla rilevazione del sensore interno alla cpu ottieni una temp più realistica... in ogni caso.

;) ciauz

plainsong
01-02-2015, 14:50
In effetti ho appena fatto questa prova:

http://thumbnails109.imagebam.com/38637/dccfa1386364610.jpg (http://www.imagebam.com/image/dccfa1386364610)

e sommando la temp dei core di hwhinfo al margina termico si ottengono sempre circa 70°... ma come spieghi i 7,4° minimi sui core?

Credo che quel valore sia da imputare al fatto che al di sotto di 40° la lettura della temperatura dei cores è completamente inaffidabile.


core temp con l'8350 da una TJ, Max di 90°:

quindi circa 20° in più della somma temp core + margine termico e se quei gradi li sommi alla rilevazione del sensore interno alla cpu ottieni una temp più realistica... in ogni caso.

;) ciauz
Secondo me c'è qualcosa che non va con core temp, non risconosce la tua cpu come fx8350 ma come ES. Per quanto ho potuto appurare solitamente fissa anche per la tua cpu quando correttamente riconosciuta il tj. max a 70°.

isomen
01-02-2015, 15:09
Secondo me c'è qualcosa che non va con core temp, non risconosce la tua cpu come fx8350 ma come ES. Per quanto ho potuto appurare solitamente fissa anche per la tua cpu quando correttamente riconosciuta il tj. max a 70°.

E' dovuto solo al fatto che avevo una vecchia versione di coretemp, aggiornato il programma:

http://thumbnails111.imagebam.com/38639/2aae4e386384201.jpg (http://www.imagebam.com/image/2aae4e386384201)

processore riconosciuto correttamente e TJ. Max... ancora a 90°

;) ciauz

R.O.N.I
01-02-2015, 17:17
Non vi seguo, quindi alla fin fine dicono tutti la stessa cosa in modi diversi? Vedendo aod mi sembra di avere più margine di temp però, solo una impressione?

maexss
01-02-2015, 18:50
Veramente a parte il primo che é a 2,8 gli altri sono tutti a 4,4 anche se con un uso del 2/3% ma se hai disattivato il C&Q e nn hai opzioni risparmio energia su bilanciato o risparmio energia é normale... anzi dovrebbe essere a 4,4 anche il primo.

;) ciauz

Avevi perfettamente ragione. Avevo il profilo creato da samsung magician, ma quando usavo k10stat era lui che mi gestiva i pstate....:stordita:

plainsong
01-02-2015, 18:55
In effetti cercando sul web risulta che in alcuni casi core temp indica come tj max per gli fx8350 90° e in altri 70°. Non sono in grado di stabilire se questo è da imputare a diverse versioni del programma, della cpu o altro. Quello che tuttavia sembra assodato è che programmi come core temp e hwinfo riportano come temperature dei cores un valore che è direttamente confrontabile con la soglia dei 70° di margine termico utilizzata da aod. Come nel caso postato da isomen, ad una lettura di 47° sui cores di hwinfo, ne corrisponde una di 23° di margine su aod (70-47= 23).

isomen
01-02-2015, 19:36
Avevi perfettamente ragione. Avevo il profilo creato da samsung magician, ma quando usavo k10stat era lui che mi gestiva i pstate....:stordita:

Anche a me piaceva k10stat... ma con gli FX nn funziona :cry:

;) ciauz

isomen
01-02-2015, 19:48
In effetti cercando sul web risulta che in alcuni casi core temp indica come tj max per gli fx8350 90° e in altri 70°. Non sono in grado di stabilire se questo è da imputare a diverse versioni del programma, della cpu o altro. Quello che tuttavia sembra assodato è che programmi come core temp e hwinfo riportano come temperature dei cores un valore che è direttamente confrontabile con la soglia dei 70° di margine termico utilizzata da aod. Come nel caso postato da isomen, ad una lettura di 47° sui cores di hwinfo, ne corrisponde una di 23° di margine su aod (70-47= 23).

Si, come ho detto anch'io, corrisponde... ma se metti insieme quanto dichiarato da amd, che 70° come temp massima supportata da una cpu é bassa e che la temp esterna nn puè essere superiore a quella interna... qualcosa nn quadra

anche se nella realtà dei fatti a noi poco importa se la temp reale dei core é 65° o 85° quando sappiamo che finchè quel valore nn supera una certa soglia é tutto ok.

;) ciauz

fracama87
01-02-2015, 20:23
Si, come ho detto anch'io, corrisponde... ma se metti insieme quanto dichiarato da amd, che 70° come temp massima supportata da una cpu é bassa e che la temp esterna nn puè essere superiore a quella interna... qualcosa nn quadra

anche se nella realtà dei fatti a noi poco importa se la temp reale dei core é 65° o 85° quando sappiamo che finchè quel valore nn supera una certa soglia é tutto ok.

;) ciauz
Sto provando occtpt invece di ibt (di cui usavo la versione avx)... Quali sono le impostazioni consigliate? Ho visto che tu nel test con occtpt non avevi selezionato avx...

Voglio vedere se almeno in inverno riesco a salire almeno a 4,4... :D

isomen
01-02-2015, 20:56
Sto provando occtpt invece di ibt (di cui usavo la versione avx)... Quali sono le impostazioni consigliate? Ho visto che tu nel test con occtpt non avevi selezionato avx...

Voglio vedere se almeno in inverno riesco a salire almeno a 4,4... :D

Io seleziono cpu linpack e automatic, anche per un uso intensivo é più che sufficente per la stabilità... selezionando AVX capable linpack é anche più tosto come test e scalda un po' di più, secondo alcuni sono test anche troppo pesanti, secondo altri va fatto almeno per 24h... a me dopo aver superato un'ora senza avx nn ha mai dato problemi, quindi mi basta così.

;) ciauz

dav1deser
01-02-2015, 21:21
Io seleziono cpu linpack e automatic, anche per un uso intensivo é più che sufficente per la stabilità... selezionando AVX capable linpack é anche più tosto come test e scalda un po' di più, secondo alcuni sono test anche troppo pesanti, secondo altri va fatto almeno per 24h... a me dopo aver superato un'ora senza avx nn ha mai dato problemi, quindi mi basta così.

;) ciauz

Secondo me è tutta questione di LLC, quanto più è spinto l'LLC tanto più lungo dev'essere il test. Mi spiego:

Se hai LLC attivo in maniera tale da avere la tensione effettiva alla CPU praticamente identica a quella impostata da BIOS, devi fare un test lungo per trovare l'effettiva stabilità, perchè durante l'utilizzo normale del PC potrai fare operazioni lunghe, la CPU avrà la stessa tensione di quando hai fatto lo stress test, e devi essere al sicuro anche da microcali di tensione che potrebbero avvenire in qualunque momento.
Se non hai LLC durante lo stress tes avrai tensione effettiva inferiore a quella impostata da BIOS, e quanto più lo stress test è pesante tanto più bassa sarà la tensione, durante normale utilizzo quindi avrai una tensione effettiva più alta di quella dello stress test e questo aumenta di molto il margine di sicurezza che hai, quindi anche in caso di microcali, fintanto che stai ad una tensione maggiore di quella dello stress test sei al sicuro da instabilità, perciò lo stress test stesso non ha bisogno di essere troppo lungo.

Io inoltre una volta trovata la stabilità con lo stress test, per l'utilizzo di tutti i giorni do almeno un step in più di tensione, quindi spesso mi accontento di test da mezz'ora. E questo metodo non mi ha mai dato problemi.

fracama87
01-02-2015, 21:40
Secondo me è tutta questione di LLC, quanto più è spinto l'LLC tanto più lungo dev'essere il test. Mi spiego:

Se hai LLC attivo in maniera tale da avere la tensione effettiva alla CPU praticamente identica a quella impostata da BIOS, devi fare un test lungo per trovare l'effettiva stabilità, perchè durante l'utilizzo normale del PC potrai fare operazioni lunghe, la CPU avrà la stessa tensione di quando hai fatto lo stress test, e devi essere al sicuro anche da microcali di tensione che potrebbero avvenire in qualunque momento.
Se non hai LLC durante lo stress tes avrai tensione effettiva inferiore a quella impostata da BIOS, e quanto più lo stress test è pesante tanto più bassa sarà la tensione, durante normale utilizzo quindi avrai una tensione effettiva più alta di quella dello stress test e questo aumenta di molto il margine di sicurezza che hai, quindi anche in caso di microcali, fintanto che stai ad una tensione maggiore di quella dello stress test sei al sicuro da instabilità, perciò lo stress test stesso non ha bisogno di essere troppo lungo.

Io inoltre una volta trovata la stabilità con lo stress test, per l'utilizzo di tutti i giorni do almeno un step in più di tensione, quindi spesso mi accontento di test da mezz'ora. E questo metodo non mi ha mai dato problemi.
La cosa strana e che con ibt-avx con ram all'80% mi ha fallito il test, valori tutti perfetti: temp basse, voltaggi stabili e immobili (avevo hwinfo, hwmonitor e aod aperti). I core erano sotto i 50° il socket 69°.
Ma guardando sia aod sia hwinfo in tempo reale c'è stato per una frazione di secondo un brusco calo dell'utilizzo della cpu a 0% (su tutti i core in contemporanea, sul grafico c'era una v acutissima per intenderci). L'ha fatto sue volte nei primi due cicli. E ovviamente è fallito il test

Con occptp in automatic (imposta la RAM a 4gb ovvero il 25%) invece ha fatto 50 minuti senza problemi ( mi sono dovuto fermare per cercare una cosa urgente al PC ora ripeto per un'ora intera...).

Quando finisco il test posto anche i dati di test... Tutti i risparmi sono disabilitati e c'ero già impazzito in autunno (isomen se ricordi dai dati mi avevi suggerito fossero le temperature del vrm, allora però usavo solo ibt).

A 4,2ghz il problema non si presenta mai!

Di chi mi dovrei fidare secondo te Occt o ibt? Alla fine ibt stessa la cpu a un livello tale che dubito si verifica mai nell'utilizzo reale....

isomen
01-02-2015, 23:34
Secondo me è tutta questione di LLC, quanto più è spinto l'LLC tanto più lungo dev'essere il test. Mi spiego:

Se hai LLC attivo in maniera tale da avere la tensione effettiva alla CPU praticamente identica a quella impostata da BIOS, devi fare un test lungo per trovare l'effettiva stabilità, perchè durante l'utilizzo normale del PC potrai fare operazioni lunghe, la CPU avrà la stessa tensione di quando hai fatto lo stress test, e devi essere al sicuro anche da microcali di tensione che potrebbero avvenire in qualunque momento.
Se non hai LLC durante lo stress tes avrai tensione effettiva inferiore a quella impostata da BIOS, e quanto più lo stress test è pesante tanto più bassa sarà la tensione, durante normale utilizzo quindi avrai una tensione effettiva più alta di quella dello stress test e questo aumenta di molto il margine di sicurezza che hai, quindi anche in caso di microcali, fintanto che stai ad una tensione maggiore di quella dello stress test sei al sicuro da instabilità, perciò lo stress test stesso non ha bisogno di essere troppo lungo.

Io inoltre una volta trovata la stabilità con lo stress test, per l'utilizzo di tutti i giorni do almeno un step in più di tensione, quindi spesso mi accontento di test da mezz'ora. E questo metodo non mi ha mai dato problemi.

L'impostazioni LLC dipendono molto dal reparto d'alimentazione, questa cpu sulla sabertooth (LLC high/medium e oscillazione in full di 0,02) benchava anche a 5ghz, sulla M5A97 (LLC ultra high/high e vcore che in full si mantiene fra 1,428 e 1,44 quindi oscillazione di 0,012) sono stabilissimo a 4,6 ma già a 4,7 nn riesco a fare il boot, mentre sulla 990 UD3 (LLC extreme e oscillazione di 0,04) con molta fatica éro riuscito a passare occt a 4,5.

;) ciauz

fracama87
01-02-2015, 23:52
un'ora di occt a 4,4ghz passata agevolmente, magari posso alzare di uno step i voltaggi come margine di sicurezza di cui si parlava... poi già che ci siamo visti temp e voltaggi estremamente bassi voglio provare almeno i 4,6ghz :D
Non credo che userò i 4,6ghz forse neanche i 4,4ghz ma vorrei vedere i limiti a cui posso arrivare con questa configurazione...

maexss
02-02-2015, 11:03
La cosa strana e che con ibt-avx con ram all'80% mi ha fallito il test, valori tutti perfetti: temp basse, voltaggi stabili e immobili (avevo hwinfo, hwmonitor e aod aperti). I core erano sotto i 50° il socket 69°.
Ma guardando sia aod sia hwinfo in tempo reale c'è stato per una frazione di secondo un brusco calo dell'utilizzo della cpu a 0% (su tutti i core in contemporanea, sul grafico c'era una v acutissima per intenderci). L'ha fatto sue volte nei primi due cicli. E ovviamente è fallito il test

Con occptp in automatic (imposta la RAM a 4gb ovvero il 25%) invece ha fatto 50 minuti senza problemi ( mi sono dovuto fermare per cercare una cosa urgente al PC ora ripeto per un'ora intera...).

Quando finisco il test posto anche i dati di test... Tutti i risparmi sono disabilitati e c'ero già impazzito in autunno (isomen se ricordi dai dati mi avevi suggerito fossero le temperature del vrm, allora però usavo solo ibt).

A 4,2ghz il problema non si presenta mai!

Di chi mi dovrei fidare secondo te Occt o ibt? Alla fine ibt stessa la cpu a un livello tale che dubito si verifica mai nell'utilizzo reale....

Per esperienza personale su phenom però, dato che su fx sto testando ancora, ibt stressa maggiormente la cpu. A parità di condizioni ibt mi faceva scaldare di più la cpu e dovevo dare un pò di tetnsione in più per passare il test.
Con fx la temp max per ora sembra essere più o meno la stessa, ma devi dare più prove per esserne sicuro; però ho notato che con un certo voltaggio ibt mi rileva prima se la cpu è instabile.
Comunque sono situazioni limite che in uso normale non vengono mai raggiunte, secondo me. Per quanto mi riguarda le situazioni di maggior carico che ho, sono con any video converter, conversione video con opencl attivo, quindi sfruttando anche la gpu; la max temp sono 55-56 contro 64 raggiunte con ibt

paolo.oliva2
03-02-2015, 09:25
Ancora rumors provenienti dal sito sweclockers.com stavolta riguardano il futuro dell'infrastruttura AMD per il mercato desktop.
Con il passaggio alle DDR4 è imminente l'arrivo di un nuovo socket chiamato genericamente, almeno per il momento FM3.
Sembra che questo nuovo socket sarà destinato sia per le soluzioni Bristol Ridge ovvero APU con architettura Excavator, sia per le nuove soluzioni Summit Ridge basate sulla nuova architettura ZEN costruita a 14nm FinFET.
Al contrario del FM2+ la nuova infrastruttura non dovrebbe avere nessun southbrige montato sulla scheda mamma, dato che sia Summit Ridge/Bristol Ridge dovrebbero averlo integrato nel DIE.
Secondo gli ultimi rumors l'uscita prevista è per il terzo trimestre 2016...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.sweclockers.com%2Fnyhet%2F19964-amd-summit-ridge-och-bristol-ridge-samsas-om-sockel-fm3&sandbox=1)

:D già metto la faccina per prevenire le boiate che dirò.

Io non conosco l'architettura ZEN, ma so che l'Excavator sarebbe l'evoluzione di Zambesi/Piledriver/Steamroller.

A leggere così... sembrerebbe che AMD, visto che era in attesa sia di un silicio migliore del 32nm SOI per HP desktop e comunque pure in attesa delle risposte sul mercato di HSA e similari, si sia concentrata in una soluzione I/O dove sia NB che SB sarebbero integrati nel die, poi sarebbe l'architettura interna (Zen o Excavator) ad inquadrare l'ambito di utilizzo e le potenzialità... magari pure optando per soluzioni APU e non APU.

Quello che mi chiedo... facendo finta che l'FM3 sia il nuovo socket... potrebbe supportare proci APU e non APU? Avendo il PCI integrato nel die... in teoria non ci dovrebbero essere prb... nel senso che se si tratta di un APU, il collegamento IGP-PCI sarebbe già all'interno del die, fermo restando un teorico CF nel caso di una VGA discreta... mentre nel caso di CPU non APU, praticamente resterebbe valido il collegamento CF ma senza IGP nel procio, sarebbe collegata la discreta.

Se riflettiamo un attimo, nella progettazione/evoluzione di una architettura/procio, bisogna accorpare il tutto al silicio, perchè l'architettura deve lavorare nel suo range ottimale, cioè ad una frequenza/IPC migliore (e non più IPC ma con meno frequenza come Kaveri), con un numero di core ottimizzato (magari sarebbe stato meglio un Kaveri con un -5% di IPC ma con la commercializzazione di un X6), configurabile sia come APU che come X86, ottimizzato (credo) come Zen per minor consumi che come Excavator per massime prestazioni.

---------------
Faccio una piccola premessa... non voglio creare il solito battibecco... ma mettere in chiaro alcune cose, se le si vogliono vedere.
La soluzione CMT è stata molto criticata facendo apparire la soluzione HT l'unica valida... ma è così?
Il CMT ha un rendimento uniforme, cioè l'IPC a core (pure a modulo) è quello, la quantità di cache L2 è "fissa" a modulo e quindi lineare per n moduli come pure la L3.
L'HT invece è sensibile allo "spazio" non sfruttato dal core, è sensibile al numero di TH a core, richiede una cache via via superiore, ecc. ecc.
Prendendo il 5960X, a primo acchito abbiamo una potenza inferiore al doppio ma con un die maggiore al doppio rispetto a quello di un 8350 seppur prodotto a 22nm contro i 32nm dell'8350.
Mettiamo subito in chiaro che la max potenza è relativa per entrambi, perchè architetturalmente il 5960X potrebbe girare a 3,5GHz come i fratelli X6 come del resto un 8370 potrebbe uguagliare un 9370 ma nei 125W TDP... ed è chiaro che il 22nm Intel può permettere una potenza/TDP superiore al 32nm di AMD che nulla ha a che vedere con l'architettura.
Ma se guardiamo al numero di transistor, la soluzione CMT al max introduce un raddoppio del numero di transistor al raddoppio dei core (semplicemente perchè ad esempio un 2 moduli portato a 4 moduli incrementa i die dei 2 moduli ma condivide lo stesso I/O e lo stesso MC), mentre la soluzione Intel, perchè l'HT non abbia stalli, necessita della più alta velocità nel reperimento dati nelle cache come, chiaramente, una dimensione notevole.

Nhirlathothep
03-02-2015, 11:30
:D già metto la faccina per prevenire le boiate che dirò.

Io non conosco l'architettura ZEN, ma so che l'Excavator sarebbe l'evoluzione di Zambesi/Piledriver/Steamroller.

A leggere così... sembrerebbe che AMD, visto che era in attesa sia di un silicio migliore del 32nm SOI per HP desktop e comunque pure in attesa delle risposte sul mercato di HSA e similari, si sia concentrata in una soluzione I/O dove sia NB che SB sarebbero integrati nel die, poi sarebbe l'architettura interna (Zen o Excavator) ad inquadrare l'ambito di utilizzo e le potenzialità... magari pure optando per soluzioni APU e non APU.

Quello che mi chiedo... facendo finta che l'FM3 sia il nuovo socket... potrebbe supportare proci APU e non APU? Avendo il PCI integrato nel die... in teoria non ci dovrebbero essere prb... nel senso che se si tratta di un APU, il collegamento IGP-PCI sarebbe già all'interno del die, fermo restando un teorico CF nel caso di una VGA discreta... mentre nel caso di CPU non APU, praticamente resterebbe valido il collegamento CF ma senza IGP nel procio, sarebbe collegata la discreta.

Se riflettiamo un attimo, nella progettazione/evoluzione di una architettura/procio, bisogna accorpare il tutto al silicio, perchè l'architettura deve lavorare nel suo range ottimale, cioè ad una frequenza/IPC migliore (e non più IPC ma con meno frequenza come Kaveri), con un numero di core ottimizzato (magari sarebbe stato meglio un Kaveri con un -5% di IPC ma con la commercializzazione di un X6), configurabile sia come APU che come X86, ottimizzato (credo) come Zen per minor consumi che come Excavator per massime prestazioni.

---------------
Faccio una piccola premessa... non voglio creare il solito battibecco... ma mettere in chiaro alcune cose, se le si vogliono vedere.
La soluzione CMT è stata molto criticata facendo apparire la soluzione HT l'unica valida... ma è così?
Il CMT ha un rendimento uniforme, cioè l'IPC a core (pure a modulo) è quello, la quantità di cache L2 è "fissa" a modulo e quindi lineare per n moduli come pure la L3.
L'HT invece è sensibile allo "spazio" non sfruttato dal core, è sensibile al numero di TH a core, richiede una cache via via superiore, ecc. ecc.
Prendendo il 5960X, a primo acchito abbiamo una potenza inferiore al doppio ma con un die maggiore al doppio rispetto a quello di un 8350 seppur prodotto a 22nm contro i 32nm dell'8350.
Mettiamo subito in chiaro che la max potenza è relativa per entrambi, perchè architetturalmente il 5960X potrebbe girare a 3,5GHz come i fratelli X6 come del resto un 8370 potrebbe uguagliare un 9370 ma nei 125W TDP... ed è chiaro che il 22nm Intel può permettere una potenza/TDP superiore al 32nm di AMD che nulla ha a che vedere con l'architettura.
Ma se guardiamo al numero di transistor, la soluzione CMT al max introduce un raddoppio del numero di transistor al raddoppio dei core (semplicemente perchè ad esempio un 2 moduli portato a 4 moduli incrementa i die dei 2 moduli ma condivide lo stesso I/O e lo stesso MC), mentre la soluzione Intel, perchè l'HT non abbia stalli, necessita della più alta velocità nel reperimento dati nelle cache come, chiaramente, una dimensione notevole.

guarda la maggioranza di 5960x reggono i 4.5 ghz, e penso di non averne mai visti che non reggono 4.4 tranquillamente

sgrinfia
03-02-2015, 15:29
Robert Hallock ( Head of Global Marketing Tecnico di AMD ) ha condiviso qualcosa di interessante su Twitter precedenza. Voi ragazzi sapere che quando tu abbia una combo scheda grafica GPU dual-GPU che la memoria contempla per GPU giusto?

Così una scheda grafica da 8 GB è davvero 2x4GB. Così com'è ora, questo sarà diverso quando DirectX 12 entra in gioco e apparentemente già è con manto. Fondamentalmente egli afferma che due GPU finalmente saranno agiscono come 'una grande' GPU. Ecco la sua citazione completa:

Mantle è il primo API grafiche di trascendere questo comportamento e permettere che tanto necessario controllo esplicito. Ad esempio, si potrebbe fare il rendering split-frame con ogni annuncio GPU gestire la rispettiva framebuffer 1/2 dello schermo. In questo modo, le GPU hanno informazioni estremamente minimale, consentendo entrambe le GPU a comportarsi efficacemente come un unico grande GPU / più veloce con un corrispondentemente elevato pool di memoria.

In ultima analisi il punto è che i giocatori credono che due schede da 4GB non può eventualmente dare il 8GB di memoria utile. Che potrebbe essere stato vero per gli ultimi 25 anni di giochi per PC, ma quello non è vero con mantello e la sua non è vero con le basse API aeree che seguono le orme di Mantle. - Thracks (Robert Hallock, AMD)

C'è un fermo, però, questo non è fatto automaticamente, le nuove API consentono memoria stacking ma gli sviluppatori di giochi sarà necessario ottimizzare specificamente i giochi in quanto tali. Una dichiarazione interessante.

Tenete a mente, però, questo è un parlare di marketing rep ... :D

fracama87
03-02-2015, 16:20
O.o chi è che ha fatto la traduzione? In inglese era più comprensibile (senza offesa se sei stato tu)

sgrinfia
03-02-2015, 16:43
Both Mantle and DX12 can combine video memory
by Hilbert Hagedoorn on: 02/03/2015 03:33 PM | Source | 14 comment(s) ]

Robert Hallock (Head of Global Technical Marketing at AMD) shared something interesting on Twitter earlier on. You guys know that when your have a GPU graphics card combo with dual-GPUs that the memory is split up per GPU right ?

Thus an 8GB graphics card is really 2x4GB. As it stands right now, this will be different when DirectX 12 comes into play and apparently already is with Mantle. Basically he states that two GPUs finally will be acting as ‘one big’ GPU. Here's his complete quote:

Mantle is the first graphics API to transcend this behavior and allow that much-needed explicit control. For example, you could do split-frame rendering with each GPU ad its respective framebuffer handling 1/2 of the screen. In this way, the GPUs have extremely minimal information, allowing both GPUs to effectively behave as a single large/faster GPU with a correspondingly large pool of memory.

Ultimately the point is that gamers believe that two 4GB cards can’t possibly give you the 8GB of useful memory. That may have been true for the last 25 years of PC gaming, but thats not true with Mantle and its not true with the low overhead APIs that follow in Mantle’s footsteps. – @Thracks (Robert Hallock, AMD)

There is a catch though, this is not done automatically, the new APIs allow memory stacking but game developers will need to specifically optimize games as such. An interesting statement.

Keep in mind though, this is a marketing rep talking ... :)

maurix74
03-02-2015, 22:26
Salve a tutti, scusate l'intromissione in questa discussione, volevo un parere se possibile su queste 2 schede madri:

http://it.msi.com/product/mb/970-GAMING.html#hero-specification

http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20970%20Performance/index.it.asp?cat=Specifications

Per quanto riguarda la MSI ho letto recensioni positive e sembra una buona scheda anche considerando il collaudato chipset 970, la scheda della asrock è nuova e non ci sono ancora delle review ma anche qui dalle specifiche sembra una buona scheda.

Grazie per l'eventuali risposte :)

paolo.oliva2
04-02-2015, 07:41
guarda la maggioranza di 5960x reggono i 4.5 ghz, e penso di non averne mai visti che non reggono 4.4 tranquillamente
Se rileggi il mio post, il mio discorso è legato al l'architettura e non all'OC, perché mi sono limitato ad un TDP Def.
Ti spiego meglio. In OC nulla è tranquillo perché quando esci dai margini garantiti, tutto funziona a patto che... come l'ho potuto provare di persona. Nel mio specifico, un 8350 in Costa d'Avorio, il problema non è la temperatura del procio in sé, ma dell'insieme... dove il TDP di partenza conta. Quando la temperatura ambiente è 36° e arriva immediatamente a oltre i 40 come avvii il PC nella stanza, a liquido in OC per assurdo non è il procio il prb, ma tutto il resto.... perché se forzi al massimo ti si resetta il PC ( più probabilmente ti va in protezione) dal lato procio, ma dal lato modo arriva la morte (come defunto le mie CF).
Per assurdo, il prb non è la qualità in sé, ma proprio il TDP, vedi Asrock 95W durata 6 mesi mentre CF V-z, CF-V manco 2 mesi in 2... questo perché? Perché secondo me tiene più botta una mobo 95W portata a 120 di quanto possa fare una 140 a 145, perché alla fine i componenti elettronici sono quelli e quelli saltano, alla faccia di qualsiasi bontà di progettazione.
Ed è qui che conta il TDP nominale, perché più sarà basso quello Def e più margine si avrebbe e per contro più sarà alto e più sarà probabile fare downclock e manco pensare all'OC.

Nhirlathothep
04-02-2015, 08:14
Se rileggi il mio post, il mio discorso è legato al l'architettura e non all'OC, perché mi sono limitato ad un TDP Def.
Ti spiego meglio. In OC nulla è tranquillo perché quando esci dai margini garantiti, tutto funziona a patto che... come l'ho potuto provare di persona. Nel mio specifico, un 8350 in Costa d'Avorio, il problema non è la temperatura del procio in sé, ma dell'insieme... dove il TDP di partenza conta. Quando la temperatura ambiente è 36° e arriva immediatamente a oltre i 40 come avvii il PC nella stanza, a liquido in OC per assurdo non è il procio il prb, ma tutto il resto.... perché se forzi al massimo ti si resetta il PC ( più probabilmente ti va in protezione) dal lato procio, ma dal lato modo arriva la morte (come defunto le mie CF).
Per assurdo, il prb non è la qualità in sé, ma proprio il TDP, vedi Asrock 95W durata 6 mesi mentre CF V-z, CF-V manco 2 mesi in 2... questo perché? Perché secondo me tiene più botta una mobo 95W portata a 120 di quanto possa fare una 140 a 145, perché alla fine i componenti elettronici sono quelli e quelli saltano, alla faccia di qualsiasi bontà di progettazione.
Ed è qui che conta il TDP nominale, perché più sarà basso quello Def e più margine si avrebbe e per contro più sarà alto e più sarà probabile fare downclock e manco pensare all'OC.

editato :


il discorso del danno alle mobo anziche' alla cpu quando si e' a temp e umidita' elevate e' interessante, ma non so se siano corrette le conclusioni , cioe' imputare il problema al tdp.

Le CF V tenute a 145 non credo siano sotto stress e la asrock 95w a 120 in teoria lo sarebbe.

non mi rendo conto delle temp, cioe' una mobo a 145 scalda sensibilmente di piu' che a 120w ? di che temp si parla ?
di sicuro i controlli a Tj che ha la cpu, i chipset non li hanno, quindi temp alte potrebbero ucciderle, ma forse ci sono anche problemi legati all' umidita' che non coinvolgono il processore.


poi se fosse proprio legato al tdp, dovresti essere il piu' motivato del forum ad usare processori solo intel

oppure sarebbe da prendere la terza CF V e tenerla a 120

paolo.oliva2
05-02-2015, 09:30
editato :


il discorso del danno alle mobo anziche' alla cpu quando si e' a temp e umidita' elevate e' interessante, ma non so se siano corrette le conclusioni , cioe' imputare il problema al tdp.

Le CF V tenute a 145 non credo siano sotto stress e la asrock 95w a 120 in teoria lo sarebbe.

non mi rendo conto delle temp, cioe' una mobo a 145 scalda sensibilmente di piu' che a 120w ? di che temp si parla ?
di sicuro i controlli a Tj che ha la cpu, i chipset non li hanno, quindi temp alte potrebbero ucciderle, ma forse ci sono anche problemi legati all' umidita' che non coinvolgono il processore.


poi se fosse proprio legato al tdp, dovresti essere il piu' motivato del forum ad usare processori solo intel

oppure sarebbe da prendere la terza CF V e tenerla a 120

Ti faccio un esempio di quanto può incidere il TDP.
Supponiamo una mobo 45W, una 90W ed una 140W e supponiamo che i componenti elettronici siano simili... buttiamo 90 gradi.
Con temp di 40 anziche 20, troverei una temp dei componenti di 20 gradi superiore, ma mentre con la 45W comunque starei metti a 60 gradi anziche 40 con la 90 e 140 sicuramente sarei a rischio.
Inoltre... i termini di garanzia per me sono aleatori, perché ad esempio un 8150 125W con il dissi stock da 140W in Italia non solo è freddo a def ma regge anche un OC. In Africa ho dovuto disabilitare il turbo su 8 core e diminuire la frequenza def per le temp raggiunte... ma il prb non è nel procio quanto che il suo calore va a finire nella mobo e di qui prima o poi si cuoce.
È chiaro che più alto è il TDP del procio e più questo somigliera ad un termosifone.

Il concetto che un Intel 95W consumi meno di un AMD 125W è più che chiaro... ma non ne sono sicuro se equivalga a temp realmente differenti, perché con la mia esperienza lato mobile, a parità di TDP l'i3 scaldava un top più del Trinity... almeno 15 gradi di più... e volendo è più alla portata raffreddare il dissi passivo della parte alimentazione di una mobo che la mobo vicino al socket se il procio genera 15-20 gradi in più.

In ambito AMD io ho visto che stare su 1, 425V all'equatore è a rischio... quindi non saliro sopra 1, 4V meglio 1, 35V... e gli ultimi 8370 con 1, 3V permettono 4, 5GHz circa... quindi non ci vedo un salto obbligato ad Intel.
Per il 5960X vale lo stesso discorso... non pensare che sia allettante performances MT di Pile X8 fino a quasi il 2017....

capitan_crasy
06-02-2015, 18:15
Problemi di temperatura con i vostri FX?
Coolermaster consiglia di usare la... NUTELLA!!!
No non è un scherzo...:fagiano:

Clicca qui... (http://youtu.be/0Njvo5IWYfQ)

Mister D
06-02-2015, 19:47
Problemi di temperatura con i vostri FX?
Coolermaster consiglia di usare la... NUTELLA!!!
No non è un scherzo...:fagiano:

Clicca qui... (http://youtu.be/0Njvo5IWYfQ)

Incredibile!!! Dai, la prima volta che mi capita, la metto sul muletto e poi vi dico nel tempo cosa succede :asd:

sgrinfia
06-02-2015, 20:36
Incredibile!!! Dai, la prima volta che mi capita, la metto sul muletto e poi vi dico nel tempo cosa succede :asd:

Ma.sei pazzo?,.......un mio amico la massa sul suo pc.....e ha preso 20 chili---:D :D :D :)

Mister D
06-02-2015, 20:47
Ma.sei pazzo?,.......un mio amico la massa sul suo pc.....e ha preso 20 chili---:D :D :D :)

Vorrà dire che metterò il muletto a correre :D :D :D

feldvonmanstein
06-02-2015, 20:48
Problemi di temperatura con i vostri FX?
Coolermaster consiglia di usare la... NUTELLA!!!
No non è un scherzo...:fagiano:

Clicca qui... (http://youtu.be/0Njvo5IWYfQ)

The Fixer 4 : "che mondo sarebbe senza nutella?" :fagiano: :D

dav1deser
06-02-2015, 22:11
Dopo l'upgrade della scheda madre (da Asrock 990FX Extreme3 a Asrock 990FX Extreme6), è finalmente arrivato il momento dell'upgrade n°2:

Ho smontato il buon Noctua NH-U9B SE2 per far posto ad un mastodontico Noctua NH-D14.

Con il nuovo raffreddamento ho deciso di tentare il superamento di una soglia psicologica a Cinebench R11.5, e una volta raggiunta la frequenza di 5.04GHz (210*24) con una tensione applicata di circa 1.5V sono riuscito nel mio intento:

http://i59.tinypic.com/2ujmsg4.jpg

601 punti!
Era da quando ho comprato questa CPU che volevo provare a farla andare a 5GHz su tutti i core (su 4 core per un rapido test l'avevo già portata sui 5.2), e direi che non mi ha deluso:D

Nhirlathothep
07-02-2015, 12:35
quella scemenza con la nutella, la si puo' fare con altri mille prodotti, ma la differenza e' che dopo pochissimo si seccano e vanno sostituiti

vincenzo2008
07-02-2015, 12:39
quella scemenza con la nutella, la si puo' fare con altri mille prodotti, ma la differenza e' che dopo pochissimo si seccano e vanno sostituiti

il miele penso sarebbe meglio :D

marchigiano
09-02-2015, 15:12
Prendendo il 5960X, a primo acchito abbiamo una potenza inferiore al doppio ma con un die maggiore al doppio rispetto a quello di un 8350 seppur prodotto a 22nm contro i 32nm dell'8350.

il 5960x è 356mm2, il 8350 è 315mm2... è appena più grande, nonostante integri, a differenza degli FX, un controller per 40 linee pcie 3.0, un controller per 4 canali ddr4 (contro 2 canali ddr3), 22MB di cache veloce (che richiede più transistors per bit rispetto a quelle lente) contro i 16MB degli FX

paolo.oliva2
09-02-2015, 16:01
il 5960x è 356mm2, il 8350 è 315mm2... è appena più grande, nonostante integri, a differenza degli FX, un controller per 40 linee pcie 3.0, un controller per 4 canali ddr4 (contro 2 canali ddr3), 22MB di cache veloce (che richiede più transistors per bit rispetto a quelle lente) contro i 16MB degli FX

Il discorso era sul confronto architetturale... in specifico sul CMT Vs HT.

Bisogna mettere 2 presupposti... il primo che per una corretta valutazione sul CMT/HT bisognerebbe partire da un IPC uguale, perché entrambe le soluzioni non hanno nulla di soggettivo sull'IPC di partenza... ed il secondo punto è che l'architettura BD negli FX ha a tutti gli effetti un supporto da procio server, quindi non confrontabile né con gli APU AMD né con altro (non specifico perché c'è già stata una discussione e non è mia intenzione cercare polemica).

Il confronto con il 5960X l'ho fatto perché a suo tempo si era confrontato il numero di transistor dell'architettura BD ma con proci non della stessa classe di carico, anche se più performanti in forza bruta.

Il 5960X io ho letto di 650mm2, ma bisogna tenere conto del numero di transistor, visto la miniaturizzazione differente.

A parte questo, mi sembra palese che un BD X16 (valutando 2 8350) non abbia nulla da invidiare sia come capacità di carico/stress che come potenza complessiva ad un 5960X, quindi a parità di numero complessivo di transistor, e di qui il confronto CMT e HT... senza poi contare che per CMT si parlerebbe di di Piledriver e non di Steamroller/Excavator. .. quindi non capisco come si possa parlare di fiasco dell'architettura BD quando il CMT, certamente non aiutato da un IPC di partenza brillante, riesce comunque a raggiungere un'efficienza che nulla ha a che invidiare all'ultimissima socket 2011 22nm.

Mi sono spiegato bene? Se oggi BD fosse Excavator e su un 22nm SOI, tutto sommato quindi almeno X12 nei 125W.... non capisco come si potrebbe dire che il CMT non riesca ad offrire un guadagno nella condivisione con un rapporto transistor/potenza perfettamente in linea alle aspettative.

plainsong
09-02-2015, 17:08
Sul discorso relativo ai vantaggi in termini di transistors e die size offerto dal CMT come implementato nell'architettura Bulldozer credo sia possibile un confronto abbastanza immediato col CMP del K10 a partire da questa (http://www.ilsistemista.net/index.php/hardware-analysis/24-bulldozer-vs-sandy-bridge-vs-k10-comparison-whats-wrong-with-amd-bulldozer.html?start=1) analisi.
Un core Llano (32nm), senza cache l2, viene stimato 11mm2. Un core Stars (45nm) misurerebbe 16mm2, +6mm2 per 512 Kb di cache l2.
Per un modulo Bulldozer (32nm), comprensivo di 2 Mb di cache l2, sono invece riportati 30.9 mm2. Nell'articolo viene anche fatto notare che se per la cache il ridimensionamento al passaggio di miniaturizzazione è lineare, lo stesso non avviene per i cores. Tenendo questi dati per veri, e in via del tutto spannometrica, è possibile rilevare come due cores Llano (22mm2)+1 solo Mb di cache l2 (ca. 8+ mm2) avrebbero finito per impegnare un die size molto vicino a quello di un modulo Bulldozer/Piledriver+2 Mb di cache l2 (30.9mm2). Considerando anche le prestazioni offerte il vantaggio in termini di die size rispetto a k10 è significativo, ma l'impressione è che investire parte dello spazio "guadagnato" per ampliare la logica del modulo invece che in 2 mb di cache potrebbe garantire risultati ancora più interessanti. Excavator (1 Mb l2 per modulo) sembra andare in questa direzione.

_TOKI_
09-02-2015, 17:40
quella scemenza con la nutella, la si puo' fare con altri mille prodotti, ma la differenza e' che dopo pochissimo si seccano e vanno sostituiti

Vero. Un mio amico usa sul suo vecchio PIV del 2005 il dentifricio. Funziona. Solo che ovviamente deve cambiarlo con una certa frequenza.

La Nutella però ha una base grassa, non c'è il rischio che diventi termoisolante anziché termoconduttiva ? :D

Grizlod®
09-02-2015, 18:13
quella scemenza con la nutella, la si puo' fare con altri mille prodotti, ma la differenza e' che dopo pochissimo si seccano e vanno sostituitiRaga...io ho provato una soluzione che credo economica e funzionale ...anche nel tempo.

Ho acquistato un antigrippante al rame (per altri motivi):
http://arexons.it/prodotti/manutenzione-industriale/lubrificanti/tn250-composto-antigrippante-rame

L'ho decantato (per scolare ed eliminare l'olio) con uno straccio (pulito) e mischiato alla pasta bianca normale. Quella che si trova (per esempio) in tubetti nei negozi di materiale elettronico.

Si puo fare 50%-50%, ma anche 60% rame, 40% pasta bianca.

Da miei riscontri si dimostra a livello della Arctic Silver 5, se non meglio...

Bisogna solo fare attenzione a non trasbordarla per non creare problemi di conduttività elettrica.

Pero, dura nel tempo e già con un tubetto di pasta ed una bomboletta di antigrippante si ha una scorta di compound termoconduttivo per mmoooolltooooo tempo.

Tutto sommato, non è particolarmente difficile e risulta essere anche una soluzione economica!

FedeGata
09-02-2015, 18:19
Boh, io ho comprato il vasetto della dimastech a 8 € dal dragone. Mi durerà un'infinità di tempo rispetto alle siringhette varie.

marchigiano
09-02-2015, 18:22
Il 5960X io ho letto di 650mm2, ma bisogna tenere conto del numero di transistor, visto la miniaturizzazione differente.

i dati che ho riportato li ho letti su anand...


A parte questo, mi sembra palese che un BD X16 (valutando 2 8350) non abbia nulla da invidiare sia come capacità di carico/stress che come potenza complessiva ad un 5960X, quindi a parità di numero complessivo di transistor, e di qui il confronto CMT e HT... senza poi contare che per CMT si parlerebbe di di Piledriver e non di Steamroller/Excavator. .. quindi non capisco come si possa parlare di fiasco dell'architettura BD quando il CMT, certamente non aiutato da un IPC di partenza brillante, riesce comunque a raggiungere un'efficienza che nulla ha a che invidiare all'ultimissima socket 2011 22nm.

sul numero di transistor ha ragione il 5960 ne oltre il doppio degli FX

ma se metti 2 8350 nello stesso die quanto devi scendere di frequenza per rientrare nel tdp di 140W? considerando anche che a pari tdp gli amd consumano di più

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4128/consumi_2.png

Nhirlathothep
09-02-2015, 19:13
certo che in amd dovrebbero far uscire un chipset che supporti il dual cpu con i normali fx, anziche opteron. (tipo il chipset SR5670 )
Se le mobo costassero come quelle degli opteron (200-300 dollari) sarebbe cmq un best buy (PSU a parte :) )

feldvonmanstein
09-02-2015, 22:01
il 5960x è 356mm2, il 8350 è 315mm2... è appena più grande, nonostante integri, a differenza degli FX, un controller per 40 linee pcie 3.0, un controller per 4 canali ddr4 (contro 2 canali ddr3), 22MB di cache veloce (che richiede più transistors per bit rispetto a quelle lente) contro i 16MB degli FX

scusate, non vorrei dire inesattezze, ma ha senso fare dei confronti in termini di area occupata tra pp 3D vs planare?:confused:

feldvonmanstein
09-02-2015, 22:51
un 3d occupa meno spazio come "superficie" di un planare, ma ormai la dicitura 32 22 14 ecc sono più a carattere commerciale, ci sono diverse dimensioni che tengono conto delle dimensioni di un transistor:

http://images.anandtech.com/doci/8367/14nmFeatureSize.png
http://images.anandtech.com/doci/8367/14nmFinfet2.png

http://www.anandtech.com/show/8367/intels-14nm-technology-in-detail

questo lo sapevo, infatti nn ho nominato il valore della miniaturizzazione
quello che intendevo è se fosse corretto pensare ad un confronto in termini di area, dato che uno è 3d e l'altro planare, invece del solo numero di transistor.
se fossero entrambi sullo stesso pp quale dei due occuperebbe più area? ( 2 8350 e un 5960)

marchigiano
10-02-2015, 00:21
scusate, non vorrei dire inesattezze, ma ha senso fare dei confronti in termini di area occupata tra pp 3D vs planare?:confused:

non lo so, credo non abbia senso niente, anche perchè i transistor sono comunque spaziati diversamente a seconda che la zona sia "calda" o fredda, un 8350 lo concentri in meno spazio come lo dissipi il calore a pari conducibilità termica dei materiali?

BodyKnight
10-02-2015, 10:29
Scusate, non sono aggiornato su nulla. Ma vorrei sapere se è fondata l'idea che non si vedrà alcun nuovo socketed CPU di amd fino almeno al 2016 (DUEMILA E SEDICI!).


Insomma, si sa qualche cosa sulle intenzioni di AMD di offrire CPU performance su desktop?

nardustyle
10-02-2015, 10:48
Insomma, si sa qualche cosa sulle intenzioni di AMD di offrire CPU performance su desktop?

l'uscita vera è per il primo trimestre 2017 , nel 2016 solo presentazione :D

i 14nm li ha solo intel gli altri arriveranno

davo30
10-02-2015, 12:09
l'uscita vera è per il primo trimestre 2017 , nel 2016 solo presentazione :D

i 14nm li ha solo intel gli altri arriveranno

Non penso siano cosi folli, da gennaio 2014 a gennaio/febbraio 2017 con Kaveri (scusate, dimenticavo il suo UTILISSIMO refresh)?
Se va avanti cosi nel 2017 ci siamo dimenticati dell'esistenza di AMD, altro che ZEN! :muro:

paolo.oliva2
10-02-2015, 12:47
i dati che ho riportato li ho letti su anand...

sul numero di transistor ha ragione il 5960 ne oltre il doppio degli FX

ma se metti 2 8350 nello stesso die quanto devi scendere di frequenza per rientrare nel tdp di 140W? considerando anche che a pari tdp gli amd consumano di più

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4128/consumi_2.png

Prova a realizzare un 9560X sul 32nm SOI poi magari ne riparliamo di TDP. ..
comunque il discorso era sull'architettura CMT Vs HT. . Nello specifico non sull'IPC ma sullo scalare del numero dei transistor all'aumentare del numero complessivo dei core. In poche parole..
In poche parole il CMT permetterebbe un aumento dei transistor a fronte di una perdita di potenza inferiore... che in Zambesi/Piledriver mi sembra fosse sul -20% di potenza con +25% di transistor a modulo ed indifferente al numero di moduli totale... con una costante di 2MB + 2MB tra L2 ed L3. ... cosa invece che
l'HT incrementa via via di più per forza di cose, essendo inclusiva.
Per chiarire, a mo' di esempio, un X8 BD ha indubbiamente più cache di un X4+ HT Intel, ma un X16 AMD ne ha un TOT di meno di un X8 Intel.... e più aumenteranno i core e più aumenterà il divario.
Il discorso finale è che è ovvio che Intel può realizzare un numero di core ad AMD solamente sulla base di un silicio che lo possa permettere... come puoi vedere il 5960X ha si 8 core ma comunque, anche se a 22nm, perde frequenza Def rispetto ai fratelli X6. ... e questo non è per le linee PCI... Insomma... il CMT mi sembra una soluzione indubbiamente alternativa in un futuro di multicore spinto.

marchigiano
10-02-2015, 13:34
Prova a realizzare un 9560X sul 32nm SOI poi magari ne riparliamo di TDP. ..

sandy bridge 4650
32nm
130w tdp
8 core 16 threads
2.7ghz base 3.3ghz turbo
20mb L3
4 canali ddr3
die 435mm2

In poche parole il CMT permetterebbe un aumento dei transistor a fronte di una perdita di potenza inferiore... che in Zambesi/Piledriver mi sembra fosse sul -20% di potenza con +25% di transistor a modulo ed indifferente al numero di moduli totale... con una costante di 2MB + 2MB tra L2 ed L3. ... cosa invece che
l'HT incrementa via via di più per forza di cose, essendo inclusiva.
Per chiarire, a mo' di esempio, un X8 BD ha indubbiamente più cache di un X4+ HT Intel, ma un X16 AMD ne ha un TOT di meno di un X8 Intel.... e più aumenteranno i core e più aumenterà il divario.
Il discorso finale è che è ovvio che Intel può realizzare un numero di core ad AMD solamente sulla base di un silicio che lo possa permettere... come puoi vedere il 5960X ha si 8 core ma comunque, anche se a 22nm, perde frequenza Def rispetto ai fratelli X6. ... e questo non è per le linee PCI... Insomma... il CMT mi sembra una soluzione indubbiamente alternativa in un futuro di multicore spinto.

non capisco... la cache non c'entra niente col numero dei core, il produttore decide quanta metterne a seconda della destinazione d'uso, zen poi sarà smt quindi vedi te che successo ha avuto il cmt :D

davo30
10-02-2015, 15:25
senz'altro, però non ci sono dubbi che il software e cioè winzoz degli ultimi 10 anni si sia dirottato ad utilizzare al meglio SMT e quindi HT di Intel... non per altro cit."software ed hardware è come dire pilota ed automobile" :D
certo, pensare di stravolgere il sistema per AMD con il suo 15% nel desktop e con un ???% di share nel server era proprio utopico...

Motivo per cui, purtroppo, Hsa rimarranno solo belle speranze e basta

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

BodyKnight
10-02-2015, 15:34
Non penso siano cosi folli, da gennaio 2014 a gennaio/febbraio 2017 con Kaveri (scusate, dimenticavo il suo UTILISSIMO refresh)?
Se va avanti cosi nel 2017 ci siamo dimenticati dell'esistenza di AMD, altro che ZEN! :muro:

Mi sono letto poco fa il pezzo di Anandtech sulla scalabilità delle ddr4 con haswell-e, e ci sono dentro vari link, tra cui questo:

http://anandtech.com/show/8871/amds-carrizo-not-on-the-desktop-depends-what-you-define-as-desktop

13 gennaio 2015
If AMD is planning no further socketed desktop APUs from the base-Bulldozer architecture, we would have to head towards Jim Keller's team and K12/Zen in 2016 as the next port of call, despite that platform currently being touted more for low power, servers and embedded right now. Part of me wants to believe we won’t have to wait that long, given that Kaveri first appeared in January 2014 at it would mark a two-to-three year gap on the desktop side. Even AMD would have a hard time explaining that one, unless it made financial sense overall.

capitan_crasy
10-02-2015, 16:57
e invece su hsa nutro ancora speranze in quanto non è solo amd a portarlo avanti ma un intero consorzio e può portare benefici su tante piattaforme, non solo su win... è una netta differenza.


Cosa fra l'altro ripetuta un miliardo di volte ma come al solito dimenticata...:stordita:

paolo.oliva2
11-02-2015, 09:47
sandy bridge 4650
32nm
130w tdp
8 core 16 threads
2.7ghz base 3.3ghz turbo
20mb L3
4 canali ddr3
die 435mm2



non capisco... la cache non c'entra niente col numero dei core, il produttore decide quanta metterne a seconda della destinazione d'uso, zen poi sarà smt quindi vedi te che successo ha avuto il cmt :D

Chiarisco quello che voglio dire.
prendi un X2 Phenom. L'i3 + HT offre più potenza bruta e circa lo stesso carico. Se però consideriamo l'equivalente AMD del CMT all'HT dovremmo considerare un Trinity X4. .. ed è indubbio che l'architettura BD, con o senza L3, offre più fluidità a pari TH con quella Intel. Se passiamo agli X4 +HT vs X8 FX, il discorso è simile ma comunque più che adeguato all'ambito desktop come carico, ma è ovvio che un X6 + HT per non ingolfarsi deve avere + cache dei fratelli X4, come lo sarebbe un FX senza L3. È qui che voglio arrivare.... perché se prendiamo un 8370 supporrei che i 4GHz siano fattibili a 95W e quindi un teorico X16 che potrebbe competere con un 5960X avrebbe solamente 50W in più. .. ma a 32nm Vs 22nm.
Guarda l'HT come il CMT, cioe con lo scopo di ottenere più potenza con un numero aggiunto di transistor inferiore rispetto alla classica aggiunta di core.
Il giudizio su CMT/HT è sulla situazione attuale di disponibilità silicio... ed è indubbio che un 5960X è meglio di un BD X16... ma a cosa è dovuto? All'architettura o al silicio? Cosa farebbe un CMT su un 22nm seppur planare? Non mi sorprenderebbe potenze e carichi con un tot di transistor in meno rispetto ad Intel... quindi, per me... voler a tutti i costi inquadrare il CMT come flop mi sembra alquanto aleatorio.

DepthOfField
11-02-2015, 19:53
Domanda a bruciapelo: ho un PC con intel Core i7 920 a frequenza stock e 12 GB di RAM DDR3. L'utilizzo principale che ne faccio, ultimamente, non è tanto il gaming ma l'uso con programmi di grafica (Photoshop, Illustrator, InDesign), CAD (Autodesk Alias, Inventor, 3DS Max), rendering (Alias, KeyShot / Maxwell Render, VRay) e videoediting (Premiere Pro - Sony Vegas) in quanto sono studente di Product Design o comunque lo uso in questa maniera anche per hobby.

Vorrei aggiornare il PC e stavo pensando di passare ad AMD o meglio all'FX 8370. Vale la pena cambiare o mi tengo il mio 920? :confused: :confused:

nardustyle
11-02-2015, 23:34
Domanda a bruciapelo: ho un PC con intel Core i7 920 a frequenza stock e 12 GB di RAM DDR3. L'utilizzo principale che ne faccio, ultimamente, non è tanto il gaming ma l'uso con programmi di grafica (Photoshop, Illustrator, InDesign), CAD (Autodesk Alias, Inventor, 3DS Max), rendering (Alias, KeyShot / Maxwell Render, VRay) e videoediting (Premiere Pro - Sony Vegas) in quanto sono studente di Product Design o comunque lo uso in questa maniera anche per hobby.

Vorrei aggiornare il PC e stavo pensando di passare ad AMD o meglio all'FX 8370. Vale la pena cambiare o mi tengo il mio 920? :confused: :confused:

vedi una differenza solo se usi contemporaneamente una esportazione lightroom e lavori su ps e bridge o se esporti video con premiere mentre lavori con ae , per pareggiare il single ci vogliono 150mhz in piu per l'fx (che ha cmq margine oc elevato)

in definitiva non é conveniente a meno che tu non faccia un uso davvero particolare del pc come il mio , dove lancio export in lightroom di 40000 foto e poi mi metto a giocare ;)

ram+ramdisk+ ssd this is the way

Nhirlathothep
12-02-2015, 00:19
Domanda a bruciapelo: ho un PC con intel Core i7 920 a frequenza stock e 12 GB di RAM DDR3. L'utilizzo principale che ne faccio, ultimamente, non è tanto il gaming ma l'uso con programmi di grafica (Photoshop, Illustrator, InDesign), CAD (Autodesk Alias, Inventor, 3DS Max), rendering (Alias, KeyShot / Maxwell Render, VRay) e videoediting (Premiere Pro - Sony Vegas) in quanto sono studente di Product Design o comunque lo uso in questa maniera anche per hobby.

Vorrei aggiornare il PC e stavo pensando di passare ad AMD o meglio all'FX 8370. Vale la pena cambiare o mi tengo il mio 920? :confused: :confused:

se il tuo 920 e' D0 lo devi overcloccare a 4 ghz e andra' come un pc nuovo
(anche meglio)

J-Ego
12-02-2015, 07:43
Ragazzuoli scusate la domanda... ma se al mio Fx8320 aggiunto ai 2x4gb di Ram... altri 2x8gb per un totale di 24gb... non succede niente vero?
Non c'è l'obbligo di avere tagli uguali o sbaglio? :confused:

Grazie
Ciao

Denroth
12-02-2015, 08:59
puoi farlo se la tua scheda madre lo supporta... io ho 2 banchi da 4 e duw da 8 della corsair.

J-Ego
12-02-2015, 09:04
puoi farlo se la tua scheda madre lo supporta... io ho 2 banchi da 4 e duw da 8 della corsair.

Asus M5A97 Evo R2.0... che dite?

Grazie
Ciao

sgrinfia
13-02-2015, 17:05
home pageHome PageFinanza e Mercati
Il futuro di AMD: investimento cinese per tornare grande? di Manolo De Agostini, 13 febbraio, 2015 08:40 ,
Voci di corridoio riportano di un possibile interessamento di un'azienda cinese per AMD. Non dovrebbe trattarsi di un'acquisizione, bensì di un investimento strategico di svariati miliardi. 2
La situazione finanziaria di AMD, da alcuni anni a questa parte, non è delle migliori. Allo stesso tempo si tratta di un'azienda con molti talenti, in grado di innovare praticamente in qualsiasi settore - processori e schede video in primis.

Per questo motivo, periodicamente, circolano voci su una possibile acquisizione da parte di altre realtà. In passato si è fatto il nome di Samsung, ma anche di Qualcomm. In queste ultime settimane, specie nel settore finanziario, si sono fatte più insistenti le indiscrezioni su un interessamento per AMD da parte di un'azienda cinese, BLX IC Design Corp.

AMD

Le voci di un'acquisizione però sembrano poco fondate, in quanto vi sarebbero troppi problemi di carattere legale tra cui la rinegoziazione della licenza x86 con Intel. L'ipotesi che un'azienda terza investa nella società statunitense potrebbe invece avere basi più solide. "BLX ha collaborato con AMD in passato, ma crediamo che un'acquisizione sia altamente improbabile", ha dichiarato l'analista Christopher Danely (Citigroup).

"Qualsiasi azienda che acquisisca AMD dovrebbe rivedere l'accordo di cross-licensing x86 con Intel - un grande ostacolo date le preoccupazioni di Intel circa la protezione delle sue proprietà intellettuali, a nostro modo di vedere. Inoltre, le restrizioni commerciali da parte del governo degli Stati Uniti impedirebbero probabilmente un acquisto a titolo definitivo da parte di un ente gestito dal governo cinese".

Diversamente BLX IC Design potrebbe acquistare una quota di AMD. L'azienda cinese, che controlla il produttore di microprocessori Loongson Technology (architettura MIPS, famiglia Godson), potrebbe effettuare un investimento strategico nelle tecnologie e nei prodotti di AMD insieme alla Chinese Academy of Sciences.

Loongson in passato ha lavorato con AMD, integrando alcune tecnologie dell'azienda statunitense nei propri prodotti e secondo le indiscrezioni avrebbe un tesoretto di circa 19 miliardi di dollari, che potrebbe proprio riversare (forse solo in parte) sull'azienda "amica".

"Il progettista di chip cinese potrebbe fornire abbastanza soldi ad AMD per incrementare le sue capacità di ricerca e sviluppo. Il budget di AMD in ricerca e sviluppo per questo trimestre sarà di circa 200 milioni di dollari, molto inferiore alla spesa storica. Dato che le vendite dell'azienda si stanno contraendo, non sarà in grado di aumentare rapidamente la spesa in tale settore, il che potrebbe mettere in pericolo il suo futuro e la sopravvivenza a lungo termine", dicono i colleghi di Kitguru.

AMD Cina

Tutto potrebbe avere senso, ma bisogna capire perché Loongson dovrebbe investire in AMD. Un semplice investimento per guadagnare più soldi se le cose dovessero mettersi bene oppure l'interesse per qualche tecnologia in particolare? Grafica, processori, interconnessioni e più che ha più ne metta. AMD è un forziere di tecnologie. Lo apriranno i pirati cinesi?

Secondo il sito VRWorld alcuni dirigenti importanti di AMD erano a Pechino tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio per incontri legati al possibile accordo. Al momento non ci sono altri dettagli, ma come si dice "se son rose, fioriranno".

Una AMD con la possibilità d'investire e creare nuovi prodotti potrebbe essere un toccasana per tutta l'industria e soprattutto un vantaggio per i consumatori. L'azienda potrebbe mettere sale sulla coda di Intel sul fronte dei processori (con progetti come Zen e K12) e a Nvidia in quello dello grafica.

AMD potrebbe inoltre puntare, se interessata, ai tablet e forse agli smartphone, settori importanti da cui è assente. AMD ha tutte le carte in regola per dire la sua, almeno dal punto di vista tecnologico, grazie alla licenza ARM di cui è in possesso e alla possibilità di integrare una GPU derivata dai core grafici delle schede video, come fa Nvidia con il progetto Tegra.

:read:

Nhirlathothep
13-02-2015, 17:35
una domanda da nob scusate, se metto ram ecc della workstation dell sul pc gaming funziona ?

l' alienware ha 16gb corsair 1600 (ddr3 normali, non ecc), la workstation ha 48 gb, sono ecc ma non so che razza di memoria sia, credo 1333.
e' un vecchissimo dual Xeon X5650 (epoca 1366)


sono ddr3, ma non so altro purtroppo, la mobo dell' alieno e' una x79 socket 2011, ma e' proprietaria alienware (sono msi modificate).

purtroppo non so altro, ma speravo di sapere se indipendentemente dal pc che uso, le ddr3 ecc delle workstation siano utilizzabili su socket normali.

Ah, di certo la funzionalita' ecc e' disabilitata sul mio processore quindi non mi aspetto funzioni, mi basta che funzionino come ram non-ecc.

Grizlod®
13-02-2015, 17:43
una domanda da nob scusate, se metto ram ecc della workstation dell sul pc gaming funziona ?

l' alienware ha 16gb corsair 1600 (ddr3 normali, non ecc), la workstation ha 48 gb, sono ecc ma non so che razza di memoria sia, credo 1333.
e' un vecchissimo dual Xeon X5650 (epoca 1366)Controlla sul sito della mainboard se le supporta ed il quantitativo max, oppure direttamente se nel BIOS ci sia la voce per l'abilitazione...sempreche siano anch'esse DDR3...

Nhirlathothep
13-02-2015, 17:50
Controlla sul sito della mainboard se le supporta ed il quantitativo max, oppure direttamente se nel BIOS ci sia la voce per l'abilitazione...sempreche siano anch'esse DDR3...

sono ddr3, ma non so altro purtroppo, la mobo dell' alieno e' una x79 socket 2011, ma e' proprietaria alienware (sono msi modificate).

purtroppo non so altro, ma speravo di sapere se indipendentemente dal pc che uso, le ddr3 ecc delle workstation siano utilizzabili su socket normali.

Ah, di certo la funzionalita' ecc e' disabilitata sul mio processore 3970x, quindi non mi aspetto funzioni, mi basca che funzionino come ram non-ecc.

ps: tnx per la risposta, ogni volta che chiedo qualcosa sono domande difficili e vaghe, mai nessuno mi ha saputo rispondere tranne che in questa discussione , mi scuso per l' ot!

sgrinfia
13-02-2015, 18:17
Ora he AMD diventa Americancinese ,la piattaforma Dragon avrebbe un senso:D :D :D

Grizlod®
13-02-2015, 18:19
sono ddr3, ma non so altro purtroppo, la mobo dell' alieno e' una x79 socket 2011, ma e' proprietaria alienware (sono msi modificate).

purtroppo non so altro, ma speravo di sapere se indipendentemente dal pc che uso, le ddr3 ecc delle workstation siano utilizzabili su socket normali.

Ah, di certo la funzionalita' ecc e' disabilitata sul mio processore 3970x, quindi non mi aspetto funzioni, mi basca che funzionino come ram non-ecc.

ps: tnx per la risposta, ogni volta che chiedo qualcosa sono domande difficili e vaghe, mai nessuno mi ha saputo rispondere tranne che in questa discussione , mi scuso per l' ot!Non avendo mai avuto esperienze simili, rimando a google:
https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=ram+ecc+su+mainboard+che+non+le+supporta

Grizlod®
13-02-2015, 18:20
Ora he AMD diventa Americancinese ,la piattaforma Dragon avrebbe un senso:D :D :DUfficialmente NON sarebbe un argomento lecito su questo thread, cmq mi sento di dire che se andasse in porto, sarebbe positivo IMO.

Nhirlathothep
13-02-2015, 18:33
Non avendo mai avuto esperienze simili, rimando a google:
https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=ram+ecc+su+mainboard+che+non+le+supporta


tnx, purtroppo su google rimanda solo a domande sul forum di tom ita, dove i mod (che in quel forum sono tra le persone peggio informate sull' hw in assoluto), hanno dato risposte sbagliate e sicurissime a tutte le discussioni e le hanno chiuse come risolte


Ufficialmente NON sarebbe un argomento lecito su questo thread, cmq mi sento di dire che se andasse in porto, sarebbe positivo IMO.

magari, qualsiasi cosa ridesse fondi ad amd, secondo me e' tutto quello di cui ha bisogno, le idee ci sono e sono "andate male" tutte per lo stesso motivo : servivano piu' investimenti.

Grizlod®
13-02-2015, 19:02
tnx, purtroppo su google rimanda solo a domande sul forum di tom ita, dove i mod (che in quel forum sono tra le persone peggio informate sull' hw in assoluto), hanno dato risposte sbagliate e sicurissime a tutte le discussioni e le hanno chiuse come risolteIn gnere, bisogna sapere se i moduli siano pure 'buffered' (nel qual caso NO) e 'registered'; cmq se ti va di provare, il peggio che puo capitare è che bippano.


magari, qualsiasi cosa ridesse fondi ad amd, secondo me e' tutto quello di cui ha bisogno, le idee ci sono e sono "andate male" tutte per lo stesso motivo : servivano piu' investimenti. Già, ma non sottovaluterei la qualità del silicio ed il processo produttivo. Ad ogni modo, fantasticando, se veramente Samsung fosse in grado di fornirlo a 16nm già l'anno prossimo, personalmente ci vedrei bene una CPU 'tampone' come il Phenom III (Stars 2):

Phenom III X6 2000T ~ 2xxxT (TK unlocked)

1) Correggere e/o migliorare la BrandPredictionUnit*

2) Cache L2 da 768 KByte (*6)

3) Cache L3 da 9 (12) MByte totali condivisa (veloce occupa più transistors)

4) DRAM Controller per DDR3 2400 MHz

5) CPU/NB freq. 2600 MHz ~ 3000 MHz

6) Integrare in aggiunta SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, AES.

7) Frequenza di lavoro; da 4000 MHz ~ xxxx MHz


* Leggere il capitolo 6 del .pdf: http://support.amd.com/TechDocs/40546.pdf

Nel frattempo, mi aspetterei che Keller ed il suo team lavorassero in relativa tranquillità su ZEN con l' Hyper Threading :D

Tutto IMO, dipende da cosa vuol fare da grande la Lisa...

sgrinfia
13-02-2015, 19:51
VAbbe dai, oramai alle ddr4 ,amd si dovrà per forza adeguare ,cosi per tutto il contorno.

Grizlod®
13-02-2015, 20:11
VAbbe dai, oramai alle ddr4 ,amd si dovrà per forza adeguare ,cosi per tutto il contorno.Daccordo, la mia era una considerazione appunto "tamponante", nel senso di usare ancora AM3+...

In fondo il parco mainboard in circolazione è vasto e farebbe risparmiare ad AMD parecchi $. Naturalmente poi si deriverebbero gli X4 ed X2...

sgrinfia
13-02-2015, 20:27
Daccordo, la mia era una considerazione appunto "tamponante", nel senso di usare ancora AM3+...

In fondo il parco mainboard in circolazione è vasto e farebbe risparmiare ad AMD parecchi $. Naturalmente poi si deriverebbero gli X4 ed X2...

Conoscendo Amd, non e da escludere un inizio con am3+.:)

Grizlod®
13-02-2015, 20:41
Conoscendo Amd, non e da escludere un inizio con am3+.:)Ammesso e non concesso (non ci credo cmq :( ) che AMD inauguri una "nuova" CPU su AM3+, sarebbe opportuno far uscire in contemporanea un chipset 'aggiornato' ad USB 3.0 e PCI-Ex gen3.0...magari a 28nm; quindi anche una "nuova" serie di mainboards, fermo restando la compatibilità con quelle già in commercio.

In ogni caso, si eviterebbe anche all'utente l'acquisto di costose RAM DDR4, le quali, non sembrano poi dare quel boost netto rispetto le DDR3...

sgrinfia
13-02-2015, 20:51
Si, infatti hanno ancora latenze troppo alte, pero fu cosi anche per le prime dd3.

Nhirlathothep
13-02-2015, 20:52
Ammesso e non concesso (non ci credo cmq :( ) che AMD inauguri una "nuova" CPU su AM3+, sarebbe opportuno far uscire in contemporanea un chipset 'aggiornato' ad USB 3.0 e PCI-Ex gen3.0...magari a 28nm; quindi anche una "nuova" serie di mainboards, fermo restando la compatibilità con quelle già in commercio.

In ogni caso, si eviterebbe anche all'utente l'acquisto di costose RAM DDR4, le quali, non sembrano poi dare quel boost netto rispetto le DDR3...

guarda con le apu mi sa che il boost ci sarebbe, ma non sono competente, mai avuto nulla amd da ... bo

_TOKI_
13-02-2015, 20:53
Ammesso e non concesso (non ci credo cmq :( ) che AMD inauguri una "nuova" CPU su AM3+, sarebbe opportuno far uscire in contemporanea un chipset 'aggiornato' ad USB 3.0 e PCI-Ex gen3.0...

Il 990FX già supporta il PCIE 3.0 e USB 3.0 se non erro e almeno per le USB 3 anche chipset precedenti, ricordo che la mia vecchia M5A97 aveva le porta USB 3.0 (ma PCIE 2.0)

dav1deser
13-02-2015, 21:02
Il 990FX già supporta il PCIE 3.0 e USB 3.0 se non erro e almeno per le USB 3 anche chipset precedenti, ricordo che la mia vecchia M5A97 aveva le porta USB 3.0 (ma PCIE 2.0)

Sbagliato.
Il 990FX supporta solo PCI-EX 2.0 e USB2.0
Le USB3.0 le puoi avere grazie a controller aggiuntivi appositi, idem per il PCI-EX 3.0 (anche se credo l'abbiano fatto solo su una scheda madre con 990FX)

sgrinfia
13-02-2015, 21:03
Il 990FX già supporta il CIE 3P.0 e USB 3.0 se non erro e almeno per le USB 3 anche chipset precedenti, ricordo che la mia vecchia M5A97 aveva le porta USB 3.0 (ma PCIE 2.0)

Si, penso che sia la SABERTOOTH 990FX ,che ha il supporto PCI 3.0, almeno nella sua ultima incarnazione.

Grizlod®
13-02-2015, 21:41
Il 990FX già supporta il PCIE 3.0 e USB 3.0 se non erro e almeno per le USB 3 anche chipset precedenti, ricordo che la mia vecchia M5A97 aveva le porta USB 3.0 (ma PCIE 2.0)Come hanno già scritto, per USB 3.0, servono chips appositi supplementari on board, idem per la Saber gen 3.0 riguardo PCI-Express.

Se proprio proprio, mi starebbe bene aggiornare solo il NB al PCI-Ex 3.0, mantenendo i chips esterni per l'USB 3.0, continuando così col SB950.

vincenzo2008
14-02-2015, 00:04
I Ad ogni modo, fantasticando, se veramente Samsung fosse in grado di fornirlo a 16nm già l'anno prossimo, personalmente ci vedrei bene una CPU 'tampone' come il Phenom III (Stars 2):

Phenom III X6 2000T ~ 2xxxT (TK unlocked)

1) Correggere e/o migliorare la BrandPredictionUnit*

2) Cache L2 da 768 KByte (*6)

3) Cache L3 da 9 (12) MByte totali condivisa (veloce occupa più transistors)

4) DRAM Controller per DDR3 2400 MHz

5) CPU/NB freq. 2600 MHz ~ 3000 MHz

6) Integrare in aggiunta SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, AES.

7) Frequenza di lavoro; da 4000 MHz ~ xxxx MHz


* Leggere il capitolo 6 del .pdf: http://support.amd.com/TechDocs/40546.pdf

Nel frattempo, mi aspetterei che Keller ed il suo team lavorassero in relativa tranquillità su ZEN con l' Hyper Threading :D

Tutto IMO, dipende da cosa vuol fare da grande la Lisa...

hai una bella fantasia :D

sgrinfia
14-02-2015, 09:37
hai una bella fantasia :D

Delle volte, la realtà supera la fantasia:D :D

Grizlod®
14-02-2015, 11:42
hai una bella fantasia :DLa prendo per un complimento :D

okorop
14-02-2015, 11:46
La prendo per un complimento :D

sul controller delle memorie hai sbagliato, vogliamo le hbm :asd: :asd:

Grizlod®
14-02-2015, 11:46
Delle volte, la realtà supera la fantasia:D :D
Penso se lo augurino in tanti su questo thread :)
Chissà che AMD riesca a stupirci ... tipo :sbavvv:

okorop
14-02-2015, 11:51
Penso se lo augurino in tanti su questo thread :)
Chissà che AMD riesca a stupirci ... tipo :sbavvv:

you wont believe your eyes :asd:

Grizlod®
14-02-2015, 11:51
sul controller delle memorie hai sbagliato, vogliamo le hbm :asd: :asd:
Beh, non sarebbe più una soluzione tampone, ma un impegno a lungo termine, difficilmente usabile su AM3+. Inoltre mi sembra di aver letto che bisogna scrivere appositamente i programmi/giochi per sfruttare tale caratteristica; se AMD crede che le SH si sbattano per lei, sta fresca...

okorop
14-02-2015, 11:54
Beh, non sarebbe più una soluzione tampone, ma un impegno a lungo termine, difficilmente usabile su AM3+. Inoltre mi sembra di aver letto che bisogna scrivere appositamente i programmi/giochi per sfruttare tale caratteristica; se AMD crede che le SH si sbattano per lei, sta fresca...

sulle nuove fiji ci saranno questo tipo di memorie, magari anche nelle apu potrebbe metterle per performance da capogiro visto il loro funzionamento con bus sulle ram incredibile :O

Grizlod®
14-02-2015, 12:01
sulle nuove fiji ci saranno questo tipo di memorie, magari anche nelle apu potrebbe metterle per performance da capogiro visto il loro funzionamento con bus sulle ram incredibile :ONon ne sono sicuro, ma sulle videocard il discorso potrebbe essere differente, ma riguardo i processori, se adottasse anche Intel (serbra sia orientata) una simile feature, allora il discorso cambia completamente...

Denroth
15-02-2015, 14:11
OT

ragà ho preso un monitor asus vx238h con risoluzione 1920x1080 la mia sapphire radeon hd 7850 oc ed. 2 Gb overcloccata a 1100/1400 mhz si comporta bene a questa risoluzione? oppure mi tocca cambiarla?

isomen
15-02-2015, 14:47
OT

ragà ho preso un monitor asus vx238h con risoluzione 1920x1080 la mia sapphire radeon hd 7850 oc ed. 2 Gb overcloccata a 1100/1400 mhz si comporta bene a questa risoluzione? oppure mi tocca cambiarla?

Io la tenevo a 1200/1500 e uso i filtri al minimo, l'ho sostituita solo perchè si é liberata la 7950 (mio figlio é passato alla 290X)... ma a 1920x1080 andava benone.

;) ciauz

Denroth
15-02-2015, 15:03
ma per un uso in daily posso portarla al max del voltaggio di trixx? o si rischiano danni aumentando il voltaggio?

ho letto in giro sta "diceria" >.>

isomen
15-02-2015, 17:46
ma per un uso in daily posso portarla al max del voltaggio di trixx? o si rischiano danni aumentando il voltaggio?

ho letto in giro sta "diceria" >.>

Come per le cpu dipende dalla temp, ma considera che le gpu sopportano temp abbastanza alte e il voltaggio va al massimo solo in full... anche la mia 7850 é sapphire e sarà buono il dissipatore, ma nn scalda molto, cmq penso che anche 1100/1400 siano frequenze che permettono di giocare bene, questa é la differenza che ho trovato al 3Dmark fra 1050/1450 e 1200/1500:

http://www.3dmark.com/3dm/589022

http://www.3dmark.com/3dm/2737425
e quando ho fatto il test a 1200/1500 avevo ancora 4gb di ram soltanto.

;) ciauz

Denroth
15-02-2015, 18:35
la differenza c'è e visto che sta per arrivarmi il monitor nuovo mi servirebbe una spinta in più specialmente per quando uscirà the witcher3 >.>

per portare la redeon a 1200/1500 mhz hai dovuto alzare i voltaggi se si di quanto? la lasciavi così per il daily oppure solo per i bench?

Nhirlathothep
15-02-2015, 19:22
OT

ragà ho preso un monitor asus vx238h con risoluzione 1920x1080 la mia sapphire radeon hd 7850 oc ed. 2 Gb overcloccata a 1100/1400 mhz si comporta bene a questa risoluzione? oppure mi tocca cambiarla?

la risposta oggettiva e forse giusta e' : non va bene

una scheda "giusta" per 1080p 60hz e' la 280x
una scheda "giusta" per 1080p 120hz ancora non esiste ( nemmeno la titan black mantiene gli fps sopra i 100 con tutti i giochi)


pero' se hai quella scheda probabilmente sei molto aperto ai compromessi e ti troverai abbastanza bene, fortunatamente al momento attuale anche giocare a dettagli medi/alti con il pc si perde poco rispetto a ultra.


io ho giocato moltissimi giochi in single player su di un vecchio notebook a meno di 30 fps e mi sono trovato benissimo, credo di aver perso poco. Se ti accontenti va bene.

isomen
15-02-2015, 19:30
la differenza c'è e visto che sta per arrivarmi il monitor nuovo mi servirebbe una spinta in più specialmente per quando uscirà the witcher3 >.>

per portare la redeon a 1200/1500 mhz hai dovuto alzare i voltaggi se si di quanto? la lasciavi così per il daily oppure solo per i bench?

Nell'uso quotidiano la differenza nn é poi così tanta, cmq sul 32bit la tenevo 1200/1500 anche in daily (con il voltaggio gpu al massimo da trixx) mentre sul 64bit avevo problemi (nn sò se per il sistema operativo o per BF4, l'unico gioco che giocavo da quel sistema operativo) e la tenevo a 1150/1450 con overvolt minimo (nn ricordo con precisione quanto)... the witcher3 lo stò aspettando anche io e per rinfrescarmi la memoria stò rifacendo il 2 :D
il voltaggio della vram nn lo tocco da quando anni fa bruciai quella della GT6600 :cry:

;) ciauz

isomen
15-02-2015, 19:43
la risposta oggettiva e forse giusta e' : non va bene

una scheda "giusta" per 1080p 60hz e' la 280x
una scheda "giusta" per 1080p 120hz ancora non esiste ( nemmeno la titan black mantiene gli fps sopra i 100 con tutti i giochi)


pero' se hai quella scheda probabilmente sei molto aperto ai compromessi e ti troverai abbastanza bene, fortunatamente al momento attuale anche giocare a dettagli medi/alti con il pc si perde poco rispetto a ultra.


io ho giocato moltissimi giochi in single player su di un vecchio notebook a meno di 30 fps e mi sono trovato benissimo, credo di aver perso poco. Basta accontentarsi.

Nn ha detto di volere il massimo, a 1920x1080 con la 7850 si gioca bene e alcuni titoli anche su ultra, altri su alto o medio, ma senza perdere di fluidità e i 30fps si vedono solo nei casi peggiori... da quello che dici sembra che per giocare bene serva minimo uno sli di titan :confused:

;) ciauz

Nhirlathothep
15-02-2015, 19:48
la risposta oggettiva e forse giusta e' : non va bene

una scheda "giusta" per 1080p 60hz e' la 280x
una scheda "giusta" per 1080p 120hz ancora non esiste ( nemmeno la titan black mantiene gli fps sopra i 100 con tutti i giochi)


pero' se hai quella scheda probabilmente sei molto aperto ai compromessi e ti troverai abbastanza bene, fortunatamente al momento attuale anche giocare a dettagli medi/alti con il pc si perde poco rispetto a ultra.


io ho giocato moltissimi giochi in single player su di un vecchio notebook a meno di 30 fps e mi sono trovato benissimo, credo di aver perso poco. Se ti accontenti va bene.

Nn ha detto di volere il massimo, a 1920x1080 con la 7850 si gioca bene e alcuni titoli anche su ultra, altri su alto o medio, ma senza perdere di fluidità e i 30fps si vedono solo nei casi peggiori... da quello che dici sembra che per giocare bene serva minimo uno sli di titan :confused:

;) ciauz


Ciao!

nell' ultima riga dicevo che mi sono giocato tantissimi giochi su di un notebook da due soldi preso al supermercato, tuttora gioco far cry 3 con dettagli medi e 30 fps, mi accontento tranquillamente.

solo che se uno vuole la scheda adatta a giocare con fps minimi superiori agli hz del monitor (dettagli e filtri max) ... non ne esistono di singole, nemmeno la titan black basta per giocare con 120 fps minimi, ci vuole la titan z, come minimo.

:(

io non sono mai a casa e mi accontento tranquillamente, gli alienware li accendo meno di 1 volta al mese...




cmq per 1080p 60hz, se mi chiedessero una scheda adatta per goderseli con il pc fisso direi 280x, non meno non piu :)

sgrinfia
16-02-2015, 17:25
Ciao ha tutti,ho una domanda da sottoporvi :meglio fx 8320 ho oppure fx8320e ?:read: grazie

isomen
16-02-2015, 17:59
Ciao!

nell' ultima riga dicevo che mi sono giocato tantissimi giochi su di un notebook da due soldi preso al supermercato, tuttora gioco far cry 3 con dettagli medi e 30 fps, mi accontento tranquillamente.

solo che se uno vuole la scheda adatta a giocare con fps minimi superiori agli hz del monitor (dettagli e filtri max) ... non ne esistono di singole, nemmeno la titan black basta per giocare con 120 fps minimi, ci vuole la titan z, come minimo.

:(

io non sono mai a casa e mi accontento tranquillamente, gli alienware li accendo meno di 1 volta al mese...




cmq per 1080p 60hz, se mi chiedessero una scheda adatta per goderseli con il pc fisso direi 280x, non meno non piu :)

Se doveva acquistarla avrei concordato con te... però la 7850 l'ha già e se anche deve rinunciare a qualcosa a 1920x1080 ci gioca bene, poi sicuramente per "accontentare" un monitor a 120hz serve qualcosa in più, ma quello preso da Denroth credo sia un 60hz.

;) ciauz

isomen
16-02-2015, 18:03
Ciao ha tutti,ho una domanda da sottoporvi :meglio fx 8320 ho oppure fx8320e ?:read: grazie

Se la mobo supporta le cpu da 125w credo che la differenza sia minima e tanto vale risparmiare i 15€ che corrono fra i 2.

;) ciauz

sgrinfia
16-02-2015, 18:06
Grazie ,La mobo e asus M5A 970 evor2 m3+.

isomen
16-02-2015, 18:15
Grazie ,La mobo e asus M5A 970 evor2 m3+.

Io con l'M5A97 EVO R2 ci tengo l'8350 a 4,6ghz ed é una roccia, quindi nn ci sono problemi... ma ascolta anche altri pareri, perchè sicuramente c'é chi preferisce quelli da 95w sia per il tdp più basso sia perchè sono più recenti.

;) ciauz

sgrinfia
16-02-2015, 18:25
Ok, aspetto anche altri pareri. grazie

feldvonmanstein
16-02-2015, 19:37
Ok, aspetto anche altri pareri. grazie

la mia opinione è abbastanza scontata!:D king vishera!:sofico: ( 8320E)


ripostiamo:
Everything below is highly unofficial of course as is everything else I write here.

Piledriver module based Vishera die has been mass-produced in two different die revisions since the prototyping phase.
While all of the revisions have the same major die version (OR-C0), the minor revision has changed.
Initially the first mass-produced die revision was "India" (OR-C0i, prototype and ES only), the second revision was and still is "Juliett" (OR-C0j, retail) and now finally...
The "Kilo" revision (OR-C0k) a.k.a "King Vishera" a.k.a "Vishera Type-K" has arrived.

The "King Vishera" is initially only available in the new models, FX-8370E & FX-8370.
This is most likely the case with FX-8320E also, however I have not been able to test one of them personally.
The new version is likely to be phased-in at least in the other high-end models such as FX-9590 and at some point in all of the remaining models also.
The alledged metal tapeout of the new revision (alledgedly) occured in the beginning of July. So the only way to get a newer revision part is to get one of the new models, atleast in the beginning.

The differences?

- On average 18% less leakage*1 (0-38%) for FX-8370
- On average 53% less leakage*1 (14-106%) for FX-8370E
- Up to 300MHz higher overclocking margin *12
- 100mV less voltage required for the same clocks on average *1

*1 - Compared to an average FX-8320 or FX-8350 CPU
*2 - When not restricted by the cooling or the motherboard (VRM)

The E-version is the best choice for air or water cooling thanks to the ultra low leakage characteristics.
The non E-version does the same clocks however it might require use of a higher end motherboard (with better VRM) and high-performance cooling.
The non E-version has significantly better overclockability under sub-zero temperatures (phase, LN2) since the leakage levels of the E-version are too low for the purpose.
Having an ultra low leakage characteristics is great under normal conditions however under sub-zero temperatures the voltage requirements become a issue.
Basically the low leakage part exhaust the usable range of supply voltage prior reaching it's maximum frequency.

Based on my own tests, I would estimate that >95% of FX-8370 & FX-8370E parts will reach 4.8GHz frequency in 24/7 without a custom watercooling or a ultra high-end motherboard being a requirement.
As long as the temperature (see below) stays =<65 degree C or 149 degree F and the motherboard has even remotely a sufficient VRM you'll be fine.

sgrinfia
16-02-2015, 20:46
Molto interessante, ma i pregi sembrano interessare solo i due 8370 .:confused:

fracama87
16-02-2015, 21:12
Molto interessante, ma i pregi sembrano interessare solo i due 8370 .:confused:

leggendo velocemente sembrava anche a me, ma rileggendo:

The "King Vishera" is initially only available in the new models, FX-8370E & FX-8370.
This is most likely the case with FX-8320E also, however I have not been able to test one of them personally.

feldvonmanstein
16-02-2015, 22:46
Molto interessante, ma i pregi sembrano interessare solo i due 8370 .:confused:

no assolutamnte.

"As long as they are both made in or after week 29 of 2014 then they should be equal wink.gif

FX-8320E, FX-8370E, FX-8370 & FX-9590 made after week 29 are the same newer version.

E-models are binned differently, they have significantly lower leakage than the FX-8370 for example.
The newer FX-9590 are high leakers compared to newer E models, yet they are low leakers on old silicon scale.

http://www.overclock.net/t/1539853/8370e-vs-8320e-for-ocing :read:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?289461-A-little-birdie-told-me/page3:read:

Denroth
17-02-2015, 09:16
Se doveva acquistarla avrei concordato con te... però la 7850 l'ha già e se anche deve rinunciare a qualcosa a 1920x1080 ci gioca bene, poi sicuramente per "accontentare" un monitor a 120hz serve qualcosa in più, ma quello preso da Denroth credo sia un 60hz.

;) ciauz

si si è un 60hz... aspetto un altro pò per aggiornare la scheda video(dx12 e qualche buona scheda amd con memorie HBM)

isomen
17-02-2015, 09:49
si si è un 60hz... aspetto un altro pò per aggiornare la scheda video(dx12 e qualche buona scheda amd con memorie HBM)

La 7850 é GCN (anche se di prima generazione), quindi é data per compatibile con le DX12... se supporterà tutte le features nn é ancora chiaro :confused:
ma sinceramente a me scoccerebbe dover pensionare lei e la 7950 :muro:

;) ciauz

LS1987
17-02-2015, 09:57
La 7850 é GCN (anche se di prima generazione), quindi é data per compatibile con le DX12... se supporterà tutte le features nn é ancora chiaro :confused:
ma sinceramente a me scoccerebbe dover pensionare lei e la 7950 :muro:

;) ciauz

La HD 7850 tanto tanto si può anche pensionare, ma la HD 7950 mi sembra ancora un ottima VGA.

isomen
17-02-2015, 10:30
La HD 7850 tanto tanto si può anche pensionare, ma la HD 7950 mi sembra ancora un ottima VGA.

Per me che uso poco i filtri e mi accontento di una qualità medio/alta (nn ultra) la 7850 sarebbe ancora più che sufficente, ma visto che mio figlio ha voluto la 290 mi sono preso io la 7950... il punto é quanto perderanno con le DX12 rispetto alle vga che nè hanno il pieno supporto... naturalmente valuterò la cosa quando ci saranno giochi che sfruttano le nuove api.

;) ciauz

sniperspa
17-02-2015, 11:00
La 7850 é GCN (anche se di prima generazione), quindi é data per compatibile con le DX12... se supporterà tutte le features nn é ancora chiaro :confused:
ma sinceramente a me scoccerebbe dover pensionare lei e la 7950 :muro:

;) ciauz

Interessante questa cosa...spero di farla tirare avanti ancora un pò in 1080p

Piccolo OT, settimana scorsa ho provato Tomb Raider sul muletto con A3400 e HD3850 256Mb e reggeva i 30fps medi a 1080p e dettagli medi!!! :eek:
Grande scheda :ave:

paolo.oliva2
18-02-2015, 08:04
Per Me Il Futuro Di AMD è pressoché scontato...
non ho ben chiaro le differenze tra Excavator e Zen, ma, per logica, reputerei difficile che AMD, contemporaneamente possa sviluppare architetture differenti (inteso a livello di core)... a meno che Samsung lo metta come diktat in cambio della disponibilità silicio. La storia sarebbe differente se parlassimo di core uguale come sviluppo ma in versione classica e CMD. .. visto che sarebbe impossibile che AMD possa proporre una alternativa lato server, guardando il CMD come mezzo per aumentare i core con il minimo di TDP e cioè il minimo di transistor.

P.S.
Nel discorso server conta la potenza massima raggiungibile dal die, con un tetto di TDP. A parità di set di istruzioni (inteso come elaborazione nativa e non emulata) una nuova architettura ha un impatto minimo, nettamente inferiore rispetto ad un salto miniaturizzazione silicio. Passare da un X8 ad un X12 con lo stesso TDP equivale ad un +50% di potenza... cosa che neanche 5 salti architetturali lo permetterebbero.

L'HT per AMD è la cosa più remota che si possa pensare... in primis perché sarebbe enormemente dietro ad Intel ed in secondo luogo, l'HT richiede un silicio top. .. vedi Intel con 3D e gli immensi sforzi e Money per contenere il leakage visto l'enorme numero di transistor che richiede come X8 e più. .. senza contare che da sempre la filosofia AMD è stata quella di realizzare una cosa per poi utilizzarla con cambiamenti minimi in tutto... Intel con la versione 22nm 2011 praticamente ha realizzato un procio a sé a seconda del numero di core nativo e nel contempo più affinamenti silicio dello stesso procio a seconda se LP o HP. . È indubbio che per realizzare ciò, oltre ad avere un pacco di soldi, bisogna essere proprietari di FAB... ed AMD non lo è, quindi può essere solamente il CMT l'alternativa, semplicemente perché lo è di concetto e non dipendente da un silicio super.

davo30
18-02-2015, 08:41
Per Me Il Futuro Di AMD è pressoché scontato...
non ho ben chiaro le differenze tra Excavator e Zen, ma, per logica, reputerei difficile che AMD, contemporaneamente possa sviluppare architetture differenti (inteso a livello di core)... a meno che Samsung lo metta come diktat in cambio della disponibilità silicio. La storia sarebbe differente se parlassimo di core uguale come sviluppo ma in versione classica e CMD. .. visto che sarebbe impossibile che AMD possa proporre una alternativa lato server, guardando il CMD come mezzo per aumentare i core con il minimo di TDP e cioè il minimo di transistor.
L'HT per AMD è la cosa più remota che si possa pensare... in primis perché sarebbe enormemente dietro ad Intel ed in secondo luogo, l'HT richiede un silicio top. .. vedi Intel con 3D e gli immensi sforzi e Money per contenere il leakage visto l'amore numero di transistor che richiede come X8 e più. .. senza contare che da sempre la filosofia AMD è stata quella di realizzare una cosa per poi utilizzarla con cambiamenti minimi in tutto... Intel con la versione 22nm 2011 praticamente ha realizzato un procio a sé a seconda del numero di core nativo e nel contempo più affinamenti silicio dello stesso procio a seconda se LP o HP. . È indubbio che per realizzare ciò, oltre ad avere un pacco di soldi, bisogna essere proprietari di FAB... ed AMD non lo è, quindi può essere solamente il CMT l'alternativa, semplicemente perché lo è di concetto e non dipendente da un silicio super.

Beh, insomma, che non dipenda dal silicio super è relativo. Abbiamo visto come la prima incarnazione di BD e anche le seguenti abbiamo offerto risultati abbastanza scadenti a causa del SOI, e poi del Bulk inadatto all'architettura.
Secondo me il punto di partenza di AMD deve essere un'altro. Le fab, è evidente, che non hanno interesse a sviluppare PP adatti per x86 e GPU ad alte prestazioni, siccome guadagnano di piu con i Soc per cellulari del cavolo, e quei pochi PP che sviluppano sono approssimativi.
AMD deve tirare fuori un'architettura che non dipenda esclusivamente dal silicio, poi se il silicio è pure buono tanto meglio. Secondariamente deve sapere per tempo QUALE/QUALI negli anni, tipo di silicio avrà a disposizione in modo da poter sviluppare l'architettura per QUEL/QUEI silici, non come BD che è partita su SOI e poi adattata su Bulk con i disastrosi risultati che tutti conosciamo......

feldvonmanstein
18-02-2015, 14:26
Per Me Il Futuro Di AMD è pressoché scontato...
non ho ben chiaro le differenze tra Excavator e Zen, ma, per logica, reputerei difficile che AMD, contemporaneamente possa sviluppare architetture differenti (inteso a livello di core)... a meno che Samsung lo metta come diktat in cambio della disponibilità silicio. La storia sarebbe differente se parlassimo di core uguale come sviluppo ma in versione classica e CMD. .. visto che sarebbe impossibile che AMD possa proporre una alternativa lato server, guardando il CMD come mezzo per aumentare i core con il minimo di TDP e cioè il minimo di transistor.

P.S.
Nel discorso server conta la potenza massima raggiungibile dal die, con un tetto di TDP. A parità di set di istruzioni (inteso come elaborazione nativa e non emulata) una nuova architettura ha un impatto minimo, nettamente inferiore rispetto ad un salto miniaturizzazione silicio. Passare da un X8 ad un X12 con lo stesso TDP equivale ad un +50% di potenza... cosa che neanche 5 salti architetturali lo permetterebbero.

L'HT per AMD è la cosa più remota che si possa pensare... in primis perché sarebbe enormemente dietro ad Intel ed in secondo luogo, l'HT richiede un silicio top. .. vedi Intel con 3D e gli immensi sforzi e Money per contenere il leakage visto l'enorme numero di transistor che richiede come X8 e più. .. senza contare che da sempre la filosofia AMD è stata quella di realizzare una cosa per poi utilizzarla con cambiamenti minimi in tutto... Intel con la versione 22nm 2011 praticamente ha realizzato un procio a sé a seconda del numero di core nativo e nel contempo più affinamenti silicio dello stesso procio a seconda se LP o HP. . È indubbio che per realizzare ciò, oltre ad avere un pacco di soldi, bisogna essere proprietari di FAB... ed AMD non lo è, quindi può essere solamente il CMT l'alternativa, semplicemente perché lo è di concetto e non dipendente da un silicio super.

Xò la stessa lisa Su ha detto che zen sarà di tipo SMT.
a questo punto l'incarnazione di excavator che vedremo nell apu carrizo potrebbe essere un agg minore di steamroller e non la massima espressione dell'architettura cmt buldozzer pensata in origine; anche xk nn avrebbe molto senso spendere troppe risorse nella progettazione di un architettura che verrà sotituita l'anno seguente( zen si dice esca il 2016).
Poi nn trovate un po strano che fino ad adesso riguardo a carrizo scarseggiano le informazioni riguardo i miglioramenti lato cpu? tt le slide presentate rimarcano l'efficenza migliorata ma nessuna parla dell'architettura excavator così come si è fatto con steamroller addirittura un anno prima dell sua uscita. se avessero avuto grossi miglioramenti di ipc ad esempio, nn avrebbero esitato a sbandierarlo ai 4 venti, nn credete? tutto ciò mi fa credere che lato x86 le vere novità si avranno con zen nel 2016, nuvo soket , ram, chipset ecc ma il futuro è SMT nn CMT.

ps: le cpu lga 2011 per quanto siano dell cpu a se stanti, sono praticamnte l'immagine speculare delle versioni 4+4, anche intel ha sviluppato un'archiitettura abbastanza "modulare" e facilmente replicabile silicio permettendo
(1 core comprensivo di una piccola cache l1 e l2+ 1 blocco di 2 mb di l3 ) dal piccolo i3 allo xeon; ciò che cambia è solo qulloc he sta intorno( vga integrata, controlle duoal o quad channel , linee pci expres ecc)