PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

shellx
18-01-2012, 17:34
Faccio una domanda... rispetto a novembre, c'è un aumento nelle frequenze raggiungibili in OC e Vcore inferiori per le stesse frequenze, dagli 8150?
Tra un mesetto ritorno, ma di 8170/8190 non c'è traccia... :cry: l'alternativa ad un SBe X6 (che diventerebbe pesante perchè dovrei fare un altro sistema ivi compreso raffreddamento, ram/HD/monitor), sarebbe un 8150 che arrivi in OC almeno 200/300MHz sopra a quello che ho.
P.S.
Risposte obiettive...

Paolo obbiettivamente parlando l'SB-E io non la vedo un alternativa ad FX. L'alternativa all'fx (per miracolo e nemmeno) è l'SB su 1155 figurati la fascia superiore.
Ma se te mi parli di SB-E su sk2011, mi stai parlando di una piattaforma che di suo supera la fascia 1155...figurati tu l'am3+
Se il tuo obbiettivo sono i 300mhz in piu di quello che gia hai, ti consiglio vivamente di restare come sei e aspettare uno step successivo (8170/8190) ammesso che esca, oppure sicuramente piledriver (che di sicuro ti permettera di raggiungere questo valore che cerchi e anche qualcosa in più).

Ma il socket 2011 se lo prendi e perchè vuoi parecchio di piu e no un alternativa all'8150, mi stai paragonando fagioli con fave.
Perdona il francesismo, ma per me sono due socket che non si assomigliano affatto nemmeno se ti sforzi di farlo.

winebar
18-01-2012, 17:36
Faccio una domanda... rispetto a novembre, c'è un aumento nelle frequenze raggiungibili in OC e Vcore inferiori per le stesse frequenze, dagli 8150?
Tra un mesetto ritorno, ma di 8170/8190 non c'è traccia... :cry: l'alternativa ad un SBe X6 (che diventerebbe pesante perchè dovrei fare un altro sistema ivi compreso raffreddamento, ram/HD/monitor), sarebbe un 8150 che arrivi in OC almeno 200/300MHz sopra a quello che ho.
P.S.
Risposte obiettive...

Non dovrebbe perchè lo step B3 non è ancora uscito. Al momento i Bulldozer sono "ancora" allo step B2, che dovrebbe essere quello disponibile dal lancio. Io tra l'altro sto aspettando proprio questo step per prendere il top di gamma.

winebar
18-01-2012, 17:39
Paolo obbiettivamente parlando l'SB-E io non la vedo un alternativa ad FX. L'alternativa all'fx (per miracolo e nemmeno) è l'SB su 1155 figurati la fascia superiore.
Ma se te mi parli di SB-E su sk2011, mi stai parlando di una piattaforma che di suo supera la fascia 1155...figurati tu l'am3+
Se il tuo obbiettivo sono i 300mhz in piu di quello che gia hai, ti consiglio vivamente di restare come sei e aspettare uno step successivo (8170/8190) ammesso che esca, oppure sicuramente piledriver (che di sicuro ti permettera di raggiungere questo valore che cerchi e anche qualcosa in più).

Ma il socket 2011 se lo prendi e perchè vuoi parecchio di piu e no un alternativa all'8150, mi stai paragonando fagioli con fave.
Perdona il francesismo, ma per me sono due socket che non si assomigliano affatto nemmeno se ti sforzi di farlo.

Soprattutto se conti che il socket 2011 è un socket per server e i SB-E sono dei veri e propri processori per server (gli x6 hanno 2 core dormienti, ovviamente insbloccabili). Insomma, mi sembra un'alternativa in più per Intel per vendere gli X8 scartati dalla produzione che non vengono venduti per i server.

shellx
18-01-2012, 17:43
Soprattutto se conti che il socket 2011 è un socket per server e i SB-E sono dei veri e propri processori per server (gli x6 hanno 2 core dormienti, ovviamente insbloccabili). Insomma, mi sembra un'alternativa in più per Intel per vendere gli X8 scartati dalla produzione che non vengono venduti per i server.

esatto, provengono dagli xeon, è la fascia server castrata e posizionata come fascia enthusiast desktop intel...non capisco cosa ci azzecca con il socket AM3+, che fronteggia sudando come il cane contro l'1155 (che è la fascia mainstream di intel).

blackshard
18-01-2012, 18:27
sono nuovo, ma seguo con interesse il TH.
Da ignorante in materia mi chiedevo come mai il socket apu di amd abbia addirittura 1 quarantina di pin in meno (900 circa), se nn sbaglio, rispetto socket am2/3... invece intel ci da dentro con i pin... so ke sn diversi come pin... ma mi interessava sapere il motivo :confused:

Bisogna tener presente anche che una buona parte dei pin (la maggioranza?) servono per trasportare energia al processore.
Poi nel socket 2011 ci sono anche due canali DDR in più (quad channel contro il dual channel delle APU AMD).
Certo 2011 sembra un numerone, però penso che gran parte veramente sono usati solo per trasportare corrente.

Phenomenale
18-01-2012, 19:18
1155 non è confrontabile con 1366/2011 perchè il primo è una APU e quindi l'aumento dei pin (rispetto a 775) è da attribuirsi a quelli necessari alla GPU
Certo, nessuno di quei sk è direttamente confrontabile perchè sono categorie diverse ed architetture diverse. Per questo dopo ho aggiunto "io non ho detto nulla".
La finezza però vi è sfuggita. ;)

nicolarush
18-01-2012, 20:34
mi aggiungo al club dei possessori
dopo mille tribolazioni mi è arrivato l'8150

FD8150FRW8KGU
FA 1150PGT
9B25573L10201

devo solo trovare un po' di tempo per assemblare il tutto :muro:

paolo.oliva2
18-01-2012, 23:19
Paolo obbiettivamente parlando l'SB-E io non la vedo un alternativa ad FX. L'alternativa all'fx (per miracolo e nemmeno) è l'SB su 1155 figurati la fascia superiore.
Ma se te mi parli di SB-E su sk2011, mi stai parlando di una piattaforma che di suo supera la fascia 1155...figurati tu l'am3+
Se il tuo obbiettivo sono i 300mhz in piu di quello che gia hai, ti consiglio vivamente di restare come sei e aspettare uno step successivo (8170/8190) ammesso che esca, oppure sicuramente piledriver (che di sicuro ti permettera di raggiungere questo valore che cerchi e anche qualcosa in più).

Ma il socket 2011 se lo prendi e perchè vuoi parecchio di piu e no un alternativa all'8150, mi stai paragonando fagioli con fave.
Perdona il francesismo, ma per me sono due socket che non si assomigliano affatto nemmeno se ti sforzi di farlo.

Scusa, ma il tuo ragionamento è giusto per chi passa da un 4 TH fisici o logici, ha un preciso budget e decide se acquistare un 1155 con al top un 2600/2700K oppure un AM3/AM3+ con Phenom II con al top il Thuban oppure BD.

Poi ti faccio notare una cosa... ma non voglio sollevare un vespaio, quindi cerco di spiegarmi al meglio.
Se prendi un 980 X4 ed un Thuban, nell'uso non espressamente dedicato all'MT, l'X4 Phenom II dovrebbe addirittura andare meglio per via di un clock superiore. Ma ti posso assicurare che quando passi da un X2 ad un X4 il modo di usare il computer cambia, perchè con un X2 stai attento a quante applicazioni hai attive in mamoria, con un X4 te ne sbatti, ma con un Thuban, che è un X6, proprio non ci guardi più. L'8150 nei bench non distanzia di molto un Thuban, ma nella scioltezza dell'uso e specialmente con il procio tutto sotto carico, nel momento in cui lo carichi ancor di più, ti accorgi che il Thuban era un altro pianeta, cioè di gran lunga inferiore.

Io non voglio fare confronti 8150 vs 2600K sotto più carichi contemporaneamente, anche se già ampiamente sono stati espressi giudizi da chi ha entrambi i sistemi, ma, scusami tanto la franchezza, io non passo da un sistema AM3+/8150 con la possibilità di upgradare a B3 forse e sicuramente a Piledriver, perchè per quanto poco Piledriver possa aumentare su un 8150, posso avere più di un dubbio che AMD sulla potenza ST nei confronti di Intel non riuscirà a recuperare, ma di speranze che in MT AMD ce la possa fare, io ne avrei parecchie, anzi, direi che se già AMD commercializzasse Piledriver X10 anche al clok di un 8150, ci sarebbe una certezza, e non andrei al buio sperando che i 22nm Intel li regalerà.

Ti faccio questo esempio:
Quante volte ho letto che la spesa non vale la candela passando da un sistema Thuban ad un sistema 8150?
Sullo stesso filo... Secondo te nel passaggio 8150/2600K otterrei di più?

Quindi... se voglio di più dell'8150, o passo ad un SBe X6 o aspetto B3/Piledriver, ma con tutto il rispetto, me ne sbatto del confronto con il 2600/2700K. Ed è per questo che ho chiesto se l'8150 nelle ultime sfornate fosse migliorato... perchè preferirei upgradare il procio sperando in 200/300MHz in più di OC, operazione da 5 minuti.

digieffe
19-01-2012, 00:12
cut
L'8150 nei bench non distanzia di molto un Thuban, ma nella scioltezza dell'uso e specialmente con il procio tutto sotto carico, nel momento in cui lo carichi ancor di più, ti accorgi che il Thuban era un altro pianeta, cioè di gran lunga inferiore.

Io non voglio fare confronti 8150 vs 2600K sotto più carichi contemporaneamente, anche se già ampiamente sono stati espressi giudizi da chi ha entrambi i sistemi
cut
Approfitto di quanto hai scritto per far notare che da più parti oramai si dice che BD sotto carico anche con un numero di thread > numero di core fila liscio mentre nelle stesse condizioni SB "stutters" (balbetta)...

Quindi di fatto SB ha il doppio del IPC (in ST) di BD ma poi va a scatti se sovraccaricato... (al momento, visti i consumi e le freq di overclock, non facciamo questioni differenze di clock)

Oggi ho controllato degli hash (md5) di alcuni grossi file...
il task é ST, senza entrare nello specifico (potenza computazionale per quello specifico compito),
se avessi avuto un SB avrei impiegato metà del tempo che se avessi avuto un BD...

quando invece apro 3-4 macchine virtuali con dei task in esecuzione per ogni vm (sistemi operativi all'interno di un altro: quindi si devono considerare i task in esecuzione nelle VM) ottengo una situazione thread > core
se avessi avuto un SB sarei andato da poco più (4 core) a un bel po' di più veloce (6 core) ma a scatti
se avessi avuto un BD sarei andato più lentamente (sicuramente del 6 core) ma fluido

che brutta situazione per scegliere...



EDIT: però mi chiedo se qualcuno mi sa descrivere questa fluidità (BD) o scattosità (SB) oltre i micro scatti nei frames descritti da randa71...

perchè in effetti ho trovato da più parte il riferimento allo "stuttering" ma non la descrizione dello stesso

carlottoIIx6
19-01-2012, 01:08
Scusa, ma il tuo ragionamento è giusto per chi passa da un 4 TH fisici o logici, ha un preciso budget e decide se acquistare un 1155 con al top un 2600/2700K oppure un AM3/AM3+ con Phenom II con al top il Thuban oppure BD.

Poi ti faccio notare una cosa... ma non voglio sollevare un vespaio, quindi cerco di spiegarmi al meglio.
Se prendi un 980 X4 ed un Thuban, nell'uso non espressamente dedicato all'MT, l'X4 Phenom II dovrebbe addirittura andare meglio per via di un clock superiore. Ma ti posso assicurare che quando passi da un X2 ad un X4 il modo di usare il computer cambia, perchè con un X2 stai attento a quante applicazioni hai attive in mamoria, con un X4 te ne sbatti, ma con un Thuban, che è un X6, proprio non ci guardi più. L'8150 nei bench non distanzia di molto un Thuban, ma nella scioltezza dell'uso e specialmente con il procio tutto sotto carico, nel momento in cui lo carichi ancor di più, ti accorgi che il Thuban era un altro pianeta, cioè di gran lunga inferiore.

cut

è ragionevole ciò che dici, se hai otto core fisici puoi lanciare otto programmi come se fossero in single (idealmente). sei hai un 4core 8 thread non so quanto la cosa regga, per lo meno più lo carichi più si somigliano e sicuramente ci sarà un punto in cui il numero dei core si farà sentire, anche se bisogherebbe provarlo.
tipo chi ha un 8150, carica da uno a 16 programmi e vede che ottiene, stesso per un 2600k.

heddie
19-01-2012, 08:31
Scusa, ma il tuo ragionamento è giusto per chi passa da un 4 TH fisici o logici, ha un preciso budget e decide se acquistare un 1155 con al top un 2600/2700K oppure un AM3/AM3+ con Phenom II con al top il Thuban oppure BD.

Poi ti faccio notare una cosa... ma non voglio sollevare un vespaio, quindi cerco di spiegarmi al meglio.
Se prendi un 980 X4 ed un Thuban, nell'uso non espressamente dedicato all'MT, l'X4 Phenom II dovrebbe addirittura andare meglio per via di un clock superiore. Ma ti posso assicurare che quando passi da un X2 ad un X4 il modo di usare il computer cambia, perchè con un X2 stai attento a quante applicazioni hai attive in mamoria, con un X4 te ne sbatti, ma con un Thuban, che è un X6, proprio non ci guardi più. L'8150 nei bench non distanzia di molto un Thuban, ma nella scioltezza dell'uso e specialmente con il procio tutto sotto carico, nel momento in cui lo carichi ancor di più, ti accorgi che il Thuban era un altro pianeta, cioè di gran lunga inferiore.

Io non voglio fare confronti 8150 vs 2600K sotto più carichi contemporaneamente, anche se già ampiamente sono stati espressi giudizi da chi ha entrambi i sistemi, ma, scusami tanto la franchezza, io non passo da un sistema AM3+/8150 con la possibilità di upgradare a B3 forse e sicuramente a Piledriver, perchè per quanto poco Piledriver possa aumentare su un 8150, posso avere più di un dubbio che AMD sulla potenza ST nei confronti di Intel non riuscirà a recuperare, ma di speranze che in MT AMD ce la possa fare, io ne avrei parecchie, anzi, direi che se già AMD commercializzasse Piledriver X10 anche al clok di un 8150, ci sarebbe una certezza, e non andrei al buio sperando che i 22nm Intel li regalerà.

Ti faccio questo esempio:
Quante volte ho letto che la spesa non vale la candela passando da un sistema Thuban ad un sistema 8150?
Sullo stesso filo... Secondo te nel passaggio 8150/2600K otterrei di più?

Quindi... se voglio di più dell'8150, o passo ad un SBe X6 o aspetto B3/Piledriver, ma con tutto il rispetto, me ne sbatto del confronto con il 2600/2700K. Ed è per questo che ho chiesto se l'8150 nelle ultime sfornate fosse migliorato... perchè preferirei upgradare il procio sperando in 200/300MHz in più di OC, operazione da 5 minuti.

Sai paolo quanto sono legato ad AMD, ma a questo giro fossi in te prenderei un sb x6 500 euro ti prendi il procio.

The3DProgrammer
19-01-2012, 08:34
ho trovato questo

http://vr-zone.com/articles/before-and-after-microsoft-s-bulldozer-scheduler-patches-amd-opteron-interlagos-6274-server/14572.html

sembrano incrementi interessanti, ovviamente + aumentano i core + questa patch diventa efficace

papafoxtrot
19-01-2012, 09:01
Ci vuole sì più spazio, ma non da giustificare quasi il raddoppio dei pin. Ricorda che su socket 2011 ci sono delle feature che le fasce mainstream non hanno, come il quick path interconnect (da me chiamato affettuosamente "tangenziale dei core"), la maggiore cache, il maggior numero di transistor per core, e ovviamente, il numero di core stesso.
Cache e numero di transistor/core non conta.
Il QPI ovviamente si, essendo un bus che esce dalla CPU.

sono nuovo, ma seguo con interesse il TH.
Da ignorante in materia mi chiedevo come mai il socket apu di amd abbia addirittura 1 quarantina di pin in meno (900 circa), se nn sbaglio, rispetto socket am2/3... invece intel ci da dentro con i pin... so ke sn diversi come pin... ma mi interessava sapere il motivo :confused:
Le APU hanno il pci-e integrato con 16 linee, e una connessione molto leggera verso il chipset. Per AMx invece passano linee hyper transport tali da connettersi al northbridge, dal quale poi partono fino a 32 linee pci-e. Quindi gli AMx hanno una connettività più corposa.

Bisogna tener presente anche che una buona parte dei pin (la maggioranza?) servono per trasportare energia al processore.
Poi nel socket 2011 ci sono anche due canali DDR in più (quad channel contro il dual channel delle APU AMD).
Certo 2011 sembra un numerone, però penso che gran parte veramente sono usati solo per trasportare corrente.

Tra 1366 e 2011 non puoi certo dire che la differenza sia nell'alimentazione, perché i tdp sono gli stessi... E un canale di memoria dubito che faccia aumentare i pin del 50%... Il QPI verso il chipset è sparito, sostituito da un ben più leggero DMI... Il QPI verso l'altra CPU (per workstation 2P) è rimasto..

Invece, guarda un po', in LGA2011 c'è un pci-e integrato con 40 linee...
E' quello che ha fatto aumentare il numero in modo così grande...!

papafoxtrot
19-01-2012, 09:02
Su Xbitlabs dicono che secondo fonti ufficiali in AMD trinity arriverà solo a metà 2012... Ci risiamo, iniziano i ritardi...

winebar
19-01-2012, 09:03
ho trovato questo

http://vr-zone.com/articles/before-and-after-microsoft-s-bulldozer-scheduler-patches-amd-opteron-interlagos-6274-server/14572.html

sembrano incrementi interessanti, ovviamente + aumentano i core + questa patch diventa efficace

Metto le percentuali:

Sandra 2012 Dhrystone............................ + 3.04%
Sandra 2012 Crythography....................... + 0.86%
Sandra 2012 Inter-Core Bandwidth............ +13.99%
Sandra 2012 Processor Multimedia (AVX)... - 0.01%
Cinebench R11.5.......................................... 0.00%
Frts Chess Bench 16 thread....................... + 1.56%
Hyper Pi 0.99b.......................................... - 4.95%
Wprime 32M 32 thread.............................. - 0.60%
x264 Full HD 1.01 64 bit............................ + 4.20%
__________________________________________

Media: ..................................................... + 2.01%


Ricordo comunque che con programmi che fanno uso pesante dei core a disposizione (heavily threaded) il miglioramento dato dalla patch è pressochè nullo, poichè la patch stessa tende a distribuire meglio i thread per ogni modulo.

winebar
19-01-2012, 09:08
Su Xbitlabs dicono che secondo fonti ufficiali in AMD trinity arriverà solo a metà 2012... Ci risiamo, iniziano i ritardi...

Meglio attendere una dichiarazione ufficiale dell'azienda. Secondo me comunque, se è vero, si tratta solo di marketing per far arrivare le APU Llano ad 1 anno prima di essere rimpiazzate (un po' come il ritardo finale di bulldozer solo per dare spazio alle APU).

maurilio968
19-01-2012, 09:21
Approfitto di quanto hai scritto per far notare che da più parti oramai si dice che BD sotto carico anche con un numero di thread > numero di core fila liscio mentre nelle stesse condizioni SB "stutters" (balbetta)...

Quindi di fatto SB ha il doppio del IPC (in ST) di BD ma poi va a scatti se sovraccaricato... (al momento, visti i consumi e le freq di overclock, non facciamo questioni differenze di clock)

Oggi ho controllato degli hash (md5) di alcuni grossi file...
il task é ST, senza entrare nello specifico (potenza computazionale per quello specifico compito),
se avessi avuto un SB avrei impiegato metà del tempo che se avessi avuto un BD...

quando invece apro 3-4 macchine virtuali con dei task in esecuzione per ogni vm (sistemi operativi all'interno di un altro: quindi si devono considerare i task in esecuzione nelle VM) ottengo una situazione thread > core
se avessi avuto un SB sarei andato da poco più (4 core) a un bel po' di più veloce (6 core) ma a scatti
se avessi avuto un BD sarei andato più lentamente (sicuramente del 6 core) ma fluido

che brutta situazione per scegliere...



EDIT: però mi chiedo se qualcuno mi sa descrivere questa fluidità (BD) o scattosità (SB) oltre i micro scatti nei frames descritti da randa71...

perchè in effetti ho trovato da più parte il riferimento allo "stuttering" ma non la descrizione dello stesso

Guarda io sono uno di quelli che ha un sistema 1155 con i7-2600k (ho anche 32gb ram gtx 580 calibre sparkle ed ssd) e faccio un uso molto "pesante" della macchina (molti programmi in contemporanea) e sto aspettando piledriver per decidere l'upgrade (che certamente farò) : cioè passare a piledriver oppure esacore sandy su 2011.

Per decidere penso che la linea guida sia: uso intenso del pc oppure no.

Se uno ha torrent attivi e gioca con i7-2600k va alla grande.
Va sempre alla grande se fa due o tre cose pesanti con il pc.

Ma se faccio conversioni video in background + torrent + scompattamento rar di 30 giga di roba e contemporaneamente voglio giocare il pc è poco responsivo.
Ci sono utenti con i7-2600k che sotto carico così pesante non hanno problemi nell'uso quotidiano? Meglio così.
Io ho avuto modo di fare prove di utilizzo concreto e prolungato su diverse macchine intel e una piattaforma 1366 con i7-970 la giudico migliore sotto carico del mio pc.
Purtroppo non ho sotto mano sistemi BD per fare personalmente un confronto ma mi fido abbastanza dei test di randa (che ha BD e I7-2600k) e di paolo (BD vs phenom IIx6).

Tu dirai "si ma chi usa il pc intal modo?"
Ti rispondo semplicemente: io. E non mi importa se il 99% degli utenti non usa il pc in questo modo.
Quel 99% di utenti è felicissimo con un i7-2600k e probabilmente lo sarebbe anche con macchine meno performanti.

Personalmente se spendo 800-1000 euro di pc poi voglio usarlo in scioltezza come ti ho detto.
Se non ci riesco allora preferisco spendere anche 200-400 euro in più ed avere una macchina che me lo consente.

Per questo aspetto piledriver e poi farò il confronto con sandy esacore prima di cambiare macchina.

Infine: certo potrei comprare un muletto per fare certe cose ed usare il pc principale per altre: ma per tanti motivi preferisco avere una sola macchina.

Visto che l'hardware per soddisfare le mie particolari esigenze esiste e non costa uno sproposito non vedo grossi problemi.

Daltronde: 1155 fascia mainstream, lo dice la stessa intel. Non ci sarebbero ragioni di avere una piattaforma 2011 se non desse sostanzialmente dei vantaggi con un uso "pesante" del pc che magari alla maggior parte degli utenti non serve ma a me si.

Scusa la "prolissità".

Ps: ho aspettato BD finchè ho potuto, poi i continui rinvii e la necessità di avere il nuovo pc mi hanno spinto verso intel altrimenti adesso avrei anche io un 8150.
Ed in tal caso (mio consiglio a Paolo) forse starei alla finestra per un po'.

The3DProgrammer
19-01-2012, 09:32
Metto le percentuali:

Sandra 2012 Dhrystone............................ + 3.04%
Sandra 2012 Crythography....................... + 0.86%
Sandra 2012 Inter-Core Bandwidth............ +13.99%
Sandra 2012 Processor Multimedia (AVX)... - 0.01%
Cinebench R11.5.......................................... 0.00%
Frts Chess Bench 16 thread....................... + 1.56%
Hyper Pi 0.99b.......................................... - 4.95%
Wprime 32M 32 thread.............................. - 0.60%
x264 Full HD 1.01 64 bit............................ + 4.20%
__________________________________________

Media: ..................................................... + 2.01%


Ricordo comunque che con programmi che fanno uso pesante dei core a disposizione (heavily threaded) il miglioramento dato dalla patch è pressochè nullo, poichè la patch stessa tende a distribuire meglio i thread per ogni modulo.


effettivamente dai grafici sembravano meglio (maledetti grafici non 0 based :) ) pero' hyperpi e wprime dovrebbero essere entrambi + non - perche' sono in secondi

maurilio968
19-01-2012, 09:42
... cut ...

Quindi... se voglio di più dell'8150,

1- o passo ad un SBe X6

o

2- aspetto B3/Piledriver,

ma con tutto il rispetto, me ne sbatto del confronto con il 2600/2700K. Ed è per questo che ho chiesto se l'8150 nelle ultime sfornate fosse migliorato... perchè preferirei upgradare il procio sperando in 200/300MHz in più di OC, operazione da 5 minuti.

Nella tua situazione la seconda che hai detto. ;) anche se secondo me ci sarà da aspettare più del mese che speri tu.

shellx
19-01-2012, 09:44
Guarda io sono uno di quelli che ha un sistema 1155 con i7-2600k (ho anche 32gb ram gtx 580 calibre sparkle ed ssd) e faccio un uso molto "pesante" della macchina (molti programmi in contemporanea) e sto aspettando piledriver per decidere l'upgrade (che certamente farò) : cioè passare a piledriver oppure esacore sandy su 2011.

Per decidere penso che la linea guida sia: uso intenso del pc oppure no.

Se uno ha torrent attivi e gioca con i7-2600k va alla grande.
Va sempre alla grande se fa due o tre cose pesanti con il pc.

Ma se faccio conversioni video in background + torrent + scompattamento rar di 30 giga di roba e contemporaneamente voglio giocare il pc è poco responsivo.
Ci sono utenti con i7-2600k che sotto carico così pesante non hanno problemi nell'uso quotidiano? Meglio così.
Io ho avuto modo di fare prove di utilizzo concreto e prolungato su diverse macchine intel e una piattaforma 1366 con i7-970 la giudico migliore sotto carico del mio pc.
Purtroppo non ho sotto mano sistemi BD per fare personalmente un confronto ma mi fido abbastanza dei test di randa (che ha BD e I7-2600k) e di paolo (BD vs phenom IIx6).

Tu dirai "si ma chi usa il pc intal modo?"
Ti rispondo semplicemente: io. E non mi importa se il 99% degli utenti non usa il pc in questo modo.
Quel 99% di utenti è felicissimo con un i7-2600k e probabilmente lo sarebbe anche con macchine meno performanti.

Personalmente se spendo 800-1000 euro di pc poi voglio usarlo in scioltezza come ti ho detto.
Se non ci riesco allora preferisco spendere anche 200-400 euro in più ed avere una macchina che me lo consente.

Per questo aspetto piledriver e poi farò il confronto con sandy esacore prima di cambiare macchina.

Infine: certo potrei comprare un muletto per fare certe cose ed usare il pc principale per altre: ma per tanti motivi preferisco avere una sola macchina.

Visto che l'hardware per soddisfare le mie particolari esigenze esiste e non costa uno sproposito non vedo grossi problemi.

Daltronde: 1155 fascia mainstream, lo dice la stessa intel. Non ci sarebbero ragioni di avere una piattaforma 2011 se non desse sostanzialmente dei vantaggi con un uso "pesante" del pc che magari alla maggior parte degli utenti non serve ma a me si.

Scusa la "prolissità".

Ps: ho aspettato BD finchè ho potuto, poi i continui rinvii e la necessità di avere il nuovo pc mi hanno spinto verso intel altrimenti adesso avrei anche io un 8150.
Ed in tal caso (mio consiglio a Paolo) forse starei alla finestra per un po'.

Torniamo sempre al solito discorso: BD come il socket 1366/2011 proviene dalle piattaforme server, e secondo me è questo uno dei motivi per il quale ha questo comportomanento sui thread in elaborazione tipico delle macchine server.
Ossia molta potenza e fluidità su più thread possibili che rullano contemporaneamente.

Il 2600k pompa piu sul ST, perchè nasce per applicazioni piu da desktop.

BD anche se è desktop secondo me anche per colpa della poca potenza su ST, assomiglia piu ad una cpu server...e sinceramente questa cosa non è tanto bella, visto che le applicazioni che si usano umanamente sul desktop non hanno niente a che vedere con quelle da server.

Randa71
19-01-2012, 09:50
Ciao Paolo,
il consiglio che ti posso dare, e che personalmente io seguirò, è di attendere gli sviluppi futuri...
Nel senso che, sicuramente passando a SB-E avresti un grosso salto di perf, ma il gioco vale la candela?
Premesso che, per me, se dovessi passare a SB-E ha senso prendere il 3960k quindi spendere 1000€ di CPU ha senso? più altri 200-300€ di scheda?
Non so che utilizzo del PC fai, ma io attenderei gli eventi e vedrei che succede.
Vedrei come va IB, vedrei come va Trinity per cominciare a capire se e come ci sarà il delta di perf Piledriver rispetto a BD, e poi decidi......solo quando gli altri hanno mostrato il punto allora, io mostrerei il mio :D
attenderei win8 per vedere se quanto dichiarato corrisponde a verità...insomma per me ci sono tante variabili indefinite che potrebbero, al momento, falsare la tua scelta...
se poi ti è venuta la scimmia SB-E allora è un'altra storia :D :D

Randa71
19-01-2012, 10:00
Torniamo sempre al solito discorso: BD come il socket 1366/2011 proviene dalle piattaforme server, e secondo me è questo uno dei motivi per il quale ha questo comportomanento sui thread in elaborazione tipico delle macchine server.
Ossia molta potenza e fluidità su più thread possibili che rullano contemporaneamente.

Il 2600k pompa piu sul ST, perchè nasce per applicazioni piu da desktop.

BD anche se è desktop secondo me anche per colpa della poca potenza su ST, assomiglia piu ad una cpu server...e sinceramente questa cosa non è tanto bella, visto che le applicazioni che si usano umanamente sul desktop non hanno niente a che vedere con quelle da server.

Ciao,
sai alla fine, secondo me, dipende sempre da quello che uno cerca...
io onestamente, per la mia esperienza personale e per le mie idee, sono più propenso a preferire una CPU che magari sacrifica sul single, ma che gestisce megli il carico, cioè più una CPU lato server che desktop.
Sono mie idee...punto
Anche perchè sempre per la mia esperienza personale, la ricerca estrema delle perf in ambito server, nelle società IT in cui ho lavorato non l'ho mai vista....la cosa fondamentale che ci si aspetta da un server è che gestisca il load bene, oltre al discorso costi etc etc etc.
Alcune CPU di Sun su server oracle non erano nulla di eccezionale dalle prove che avevamo fatto...., parlo però di un po' di anni fa...
Quando con le CPU al 100% provi a fare la login su una macchina unix e la macchina non ti risponde o ti fa aspettare secondi per entrare, scattano i bestemmioni :D:D credimi...poi hai voglia ad impostare il NICE dei processi...non ti passa più visto che i processi su un server sono tanti...

però sono contento che anche qualcun altro, creda a quello che ho scritto, primo perchè è vero...l'unica mia colpa è come ho detto di non aver fatto test con fraps per oggettivare le mie affermazioni, secondo perchè quanto da me sperimentato è anche sensato avendo gli i7 risorse condivise.
Se 1 nucleo gestisce due thread, quando sta eseguendo il thread A, l'altro si ferma, cacchi non ce ne sono........e quindi accade quanto da me descritto precedentemente...
L'unica cosa che non avevo provato con i7 era quello di forzare i thread su dei core specifici. ma quando lo rimetterò su farò anche questa prova.
e sarei curiosissimo di fare questa prova anche con gli XEON...per vedere se cambia qualcosa.....
per quanto solitamente lì si usano + CPU quindi mandarle al limite è molto + difficile

winebar
19-01-2012, 10:54
effettivamente dai grafici sembravano meglio (maledetti grafici non 0 based :) ) pero' hyperpi e wprime dovrebbero essere entrambi + non - perche' sono in secondi

azz...
è vero, appena tra circa 3 ore rifaccio i calcoli (adesso sono in pausa all'uni) :D :D
Allora il miglioramento è di circa il 6% a occhio e croce, il che è ottimo considerando che è un porting da W8 di una PICCOLA PARTE della patch completa..

digieffe
19-01-2012, 11:50
Guarda io sono uno di quelli che ha un sistema 1155 con i7-2600k (ho anche 32gb ram gtx 580 calibre sparkle ed ssd) e faccio un uso molto "pesante" della macchina (molti programmi in contemporanea) e sto aspettando piledriver per decidere l'upgrade (che certamente farò) : cioè passare a piledriver oppure esacore sandy su 2011.

Per decidere penso che la linea guida sia: uso intenso del pc oppure no.

Se uno ha torrent attivi e gioca con i7-2600k va alla grande.
Va sempre alla grande se fa due o tre cose pesanti con il pc.

Ma se faccio conversioni video in background + torrent + scompattamento rar di 30 giga di roba e contemporaneamente voglio giocare il pc è poco responsivo.
Ci sono utenti con i7-2600k che sotto carico così pesante non hanno problemi nell'uso quotidiano? Meglio così.
Io ho avuto modo di fare prove di utilizzo concreto e prolungato su diverse macchine intel e una piattaforma 1366 con i7-970 la giudico migliore sotto carico del mio pc.
Purtroppo non ho sotto mano sistemi BD per fare personalmente un confronto ma mi fido abbastanza dei test di randa (che ha BD e I7-2600k) e di paolo (BD vs phenom IIx6).

Tu dirai "si ma chi usa il pc intal modo?"
Ti rispondo semplicemente: io. E non mi importa se il 99% degli utenti non usa il pc in questo modo.
Quel 99% di utenti è felicissimo con un i7-2600k e probabilmente lo sarebbe anche con macchine meno performanti.

Personalmente se spendo 800-1000 euro di pc poi voglio usarlo in scioltezza come ti ho detto.
Se non ci riesco allora preferisco spendere anche 200-400 euro in più ed avere una macchina che me lo consente.

Per questo aspetto piledriver e poi farò il confronto con sandy esacore prima di cambiare macchina.

Infine: certo potrei comprare un muletto per fare certe cose ed usare il pc principale per altre: ma per tanti motivi preferisco avere una sola macchina.

Visto che l'hardware per soddisfare le mie particolari esigenze esiste e non costa uno sproposito non vedo grossi problemi.

Daltronde: 1155 fascia mainstream, lo dice la stessa intel. Non ci sarebbero ragioni di avere una piattaforma 2011 se non desse sostanzialmente dei vantaggi con un uso "pesante" del pc che magari alla maggior parte degli utenti non serve ma a me si.

Scusa la "prolissità".

Ps: ho aspettato BD finchè ho potuto, poi i continui rinvii e la necessità di avere il nuovo pc mi hanno spinto verso intel altrimenti adesso avrei anche io un 8150.
Ed in tal caso (mio consiglio a Paolo) forse starei alla finestra per un po'.
Per quanto riguarda Piledriver il mio intuito mi dice che sarà sostanzialmente simile a BD (con freq un po' più alte), potresti anche non attenderlo...

anche io ne faccio un utilizzo intensivo anche se diverso dal tuo, come scrivevo: virtual machine, installazione e test di sistemi, database, preparazione immagini per il deployment, compressioni e decompressioni notevoli, ricostruzioni varie e verifica integrità... spesso task che impiegano mezzorette e più... allora avviato un task passo ad altro... mi capita spesso di avviarne più di uno pesante...
al momento sto temporeggiando con più macchine (non nuovissime) ma è una situazione non tanto gestibile e soprattutto quando mi serve potenza di picco (su pochi thread) non ne ho!!!

A proposito di responsività, da 4 mesi sono tornato a windows 7/2008 server e mi hai fatto ricordare che a parità di macchina e con carico elevato linux è molto più responsivo...

come vedi non sei l'unico ad utilizzare una macchina in questi modi :D

Potrei predere una piattaforma 2011 che mi garba molto ma non vorrei spendere una "cifra" per poi ritrovarmi sottocarico in condizioni di scarsa responsività...

Quando con le CPU al 100% provi a fare la login su una macchina unix e la macchina non ti risponde o ti fa aspettare secondi per entrare, scattano i bestemmioni :D:D credimi...poi hai voglia ad impostare il NICE dei processi...non ti passa più visto che i processi su un server sono tanti...
Il ritardo al login (anche fino al timeout password) mi capita solo in un caso: se ho poca ram e uno swap continuo con la partizione di swap sullo stesso disco del carico di lavoro... se ho so swap su un disco dedicato o non sta swappando ad occhio nel giro di 1-2 secondi risponde...
Nei tuoi test il tempo per il login è dato solo dalla cpu sotto carico o il codice del login è nella partizione di swap?

Il mio non sarebbe un server ma una workstation per preparare/testare/riparare sistemi


Riflettendo sul concetto di responsività, un conto sono i giochi (simil realtime), altro è apire una finestra o login... che quelle micro interruzioni nei giochi non si notino nell'aprire una finestra o una applicazione?
@maurilio968, randa71 et altri: quanto sono grandi queste interruzioni?


EDIT: anche passare da una applicazione ad un altra, lanciare una applicazione da un disco non in uso, ecc il tutto a patto di avere ram libera e di non swappare su un disco che sta già lavorando....

Randa71
19-01-2012, 12:40
.......
Il ritardo al login (anche fino al timeout password) mi capita solo in un caso: se ho poca ram e uno swap continuo con la partizione di swap sullo stesso disco del carico di lavoro... se ho so swap su un disco dedicato o non sta swappando ad occhio nel giro di 1-2 secondi risponde...
Nei tuoi test il tempo per il login è dato solo dalla cpu sotto carico o il codice del login è nella partizione di swap?

Il mio non sarebbe un server ma una workstation per preparare/testare/riparare sistemi
?[/B]


EDIT: anche passare da una applicazione ad un altra, lanciare una applicazione da un disco non in uso, ecc il tutto a patto di avere ram libera e di non swappare su un disco che sta già lavorando....

CPU al 100%
esempio: questo capita anche adesso su un server HP Itanium su cui gira SAS..e a cui si collegano n promotori finanziari......quando lanciano in 10 pf la stampa degli EC + gli atri pf collegati la macchina si pianta...128GB di ram, ma dagli strumenti di sistema la ram non + occupata del 30%..e quindi lo swap non è il problema....capita perchè il kernel ha una coda talmente lunga che la tua login aspetta che vengano smazzati i processi prima...con il parametro load che sale...e quindi aspetti fino che non è il tuo turno...la cosa è esponenziale..più aspetti più salgono i processi in coda...
...gli Itanium sono HT.....quello che però voglio dire è che in ambito server un quad core che gestisce 8 thread può essere fuorviante perchè è + facile 'tapparlo' perchè i nuclei sono solo 4 e le risorse sono condivise...questo è il senso del mio discorso....i sistemisti che conosco TUTTI preferiscono CORE REALI che virtuali....ecco perchè
http://sites.amd.com/it/business/promo/server/Pages/why-amd-for-business.aspx
penso sia corretto quanto dicono

edit: tua frase 'codice del login è nella partizione di swap'?
cosa intendi? nella partizione di swap non fai login
se penso quello che intendi, la partizione di swap risiede su un disco che non è ne di root nè applicativo.quindi la risposta è no non risiede nella partizione di swap...
non sono proprio dei rimbabiti i nostri sistemisti (skerzo eh) :D

sul discorso gestione thread linux-windows, verissimo quanto affermi.

gianni1879
19-01-2012, 12:48
vedo che si continua a parlare di questi presunti scatti di SB vs BD... vabbè

Randa71
19-01-2012, 12:52
vedo che si continua a parlare di questi presunti scatti di SB vs BD... vabbè

non sono presunte le microinterruzioni
prova a lanciare boinc al 50% e poi lancia un qualunque gioco CPU intensive.
e mi dici come va i7 2600k a def. non a 5 GHZ...a me fa così e da qualche altro discorso a qualche altro utente pure...
se poi non se ne può parlare basta saperlo prima e amici come prima

AceGranger
19-01-2012, 13:08
non sono presunte le microinterruzioni
prova a lanciare boinc al 50% e poi lancia un qualunque gioco CPU intensive.
e mi dici come va i7 2600k a def. non a 5 GHZ...a me fa così e da qualche altro discorso a qualche altro utente pure...
se poi non se ne può parlare basta saperlo prima e amici come prima

con quel tipo di carico SB dovrebbe essere molto piu condizionato dall'affinita dei core

gianni1879
19-01-2012, 13:08
non sono presunte le microinterruzioni
prova a lanciare boinc al 50% e poi lancia un qualunque gioco CPU intensive.
e mi dici come va i7 2600k a def. non a 5 GHZ...a me fa così e da qualche altro discorso a qualche altro utente pure...
se poi non se ne può parlare basta saperlo prima e amici come prima

se ne può parlare, ma visto che sono sensazioni soggettive andateci con i piedi di piombo prima di scatenare polemiche.

Randa71
19-01-2012, 13:13
se ne può parlare, ma visto che sono sensazioni soggettive andateci con i piedi di piombo prima di scatenare polemiche.

ok, anche se non mi sembrava di aver scatenato polemiche :D . ciao

digieffe
19-01-2012, 13:17
vedo che si continua a parlare di questi presunti scatti di SB vs BD... vabbè
In verità l'ho trovato anche su altri siti es: http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=148885&postcount=62

e volevo capire quanto corrispondesse a verità!!!

e se vero quanto siano grandi questi scatti... cioè se minimamente percettibili in un gioco (perdita di qualche frame) o anche più percettibile es a livello di interfaccia utente come specificato nel mio post...

di la si poi è passato a parlare dei carichi server e sembra che qualcosa si riesca a capirne...

Randa71
19-01-2012, 13:33
In verità l'ho trovato anche su altri siti es: http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=148885&postcount=62

e volevo capire quanto corrispondesse a verità!!!

e se vero quanto siano grandi questi scatti... cioè se minimamente percettibili in un gioco (perdita di qualche frame) o anche più percettibile es a livello di interfaccia utente come specificato nel mio post...

di la si poi è passato a parlare dei carichi server e sembra che qualcosa si riesca a capirne...

perdita di qualche frame. però, e qui si entra nel personale, a me quando giro il mouse da una parte o dall'altra queste microinterruzioni mi danno fastidio....è come se non girasse fluidamente il gioco....solo che quando con il task manager vedi che hai ancora il 5% di CPU libera e va così insomma a me da fastidio.... cmq vedete che non sono solo io a dirlo...magari qualcosa di vero, se proprio non mi volete credere, c'è

digieffe
19-01-2012, 13:41
CPU al 100%
esempio: questo capita anche adesso su un server HP Itanium su cui gira SAS..e a cui si collegano n promotori finanziari......quando lanciano in 10 pf la stampa degli EC + gli atri pf collegati la macchina si pianta...128GB di ram, ma dagli strumenti di sistema la ram non + occupata del 30%..e quindi lo swap non è il problema....capita perchè il kernel ha una coda talmente lunga che la tua login aspetta che vengano smazzati i processi prima...con il parametro load che sale...e quindi aspetti fino che non è il tuo turno...la cosa è esponenziale..più aspetti più salgono i processi in coda...
...gli Itanium sono HT.....quello che però voglio dire è che in ambito server un quad core che gestisce 8 thread può essere fuorviante perchè è + facile 'tapparlo' perchè i nuclei sono solo 4 e le risorse sono condivise...questo è il senso del mio discorso....i sistemisti che conosco TUTTI preferiscono CORE REALI che virtuali....ecco perchè
http://sites.amd.com/it/business/promo/server/Pages/why-amd-for-business.aspx
penso sia corretto quanto dicono
Scusa ma la coda quanto è lunga? quanti processi sono in attesa di essere serviti? anche perchè c'è sempre il timeslice... e che scheduler utilizza (HPUX?)
ammesso che il processo non restituisca il controllo perché chiaramente non ha terminato il compito, l'os, scaduto il tempo a disposizione, in modo preemptive gli toglie il controllo
ora lasciando il nice a zero e supponendo il timeslice nell'ordine dei ms, per avere una attesa nell'ordine di secondi significa che ci sono migliaia di processi in attesa?

edit: [B]tua frase 'codice del login è nella partizione di swap'?
cosa intendi?[B] nella partizione di swap non fai login
se penso quello che intendi, la partizione di swap risiede su un disco che non è ne di root nè applicativo.quindi la risposta è no non risiede nella partizione di swap...
non sono proprio dei rimbabiti i nostri sistemisti (skerzo eh) :D
Intendevo che il processo di login era stato swappato dalla ram e serviva tempo per ricaricarlo in ram da un disco impegnato.


EDIT: quanti fp sono collegati contemporaneamente?

digieffe
19-01-2012, 13:43
perdita di qualche frame. però, e qui si entra nel personale, a me quando giro il mouse da una parte o dall'altra queste microinterruzioni mi danno fastidio....è come se non girasse fluidamente il gioco....solo che quando con il task manager vedi che hai ancora il 5% di CPU libera e va così insomma a me da fastidio.... cmq vedete che non sono solo io a dirlo...magari qualcosa di vero, se proprio non mi volete credere, c'è
Per il muose a scatti posso supporre che tu stia parlando di windows?


EDIT: parlando di giochi do per scontato che stai parlando di windows quindi, se questo è, non dipende dalla cpu ma dallo scheduler di windows e dalla rappresentazione in task manager dell'occupazione della cpu.

Lo scheduler è a livelli (mi sembra 16), non passa al livello di priorità inferiore se non ha terminato i task a livello superiore e dato che il mouse è ad un livello alto ma non il max significa che qualcosa nel kernel è impengato (in genere lo swap)

Non sono tanto sicuro che task manager riporti correttamente l'utilizzo della cpu in quelle con HT (ma questa è da verificare)

Pat77
19-01-2012, 13:48
perdita di qualche frame. però, e qui si entra nel personale, a me quando giro il mouse da una parte o dall'altra queste microinterruzioni mi danno fastidio....è come se non girasse fluidamente il gioco....solo che quando con il task manager vedi che hai ancora il 5% di CPU libera e va così insomma a me da fastidio.... cmq vedete che non sono solo io a dirlo...magari qualcosa di vero, se proprio non mi volete credere, c'è

Sì ma quello che descrivi è un'ambito assai specifico e particolare, ci sono mille situazioni diverse dove le cpu possono reagire, visto il cambio di architettura, più o meno bene.
Io guarderei più i giochi sviluppati fin dall'inizio per essere multi, come Metro 2033, dove guarda caso 8150 si comporta assai bene, quello penso sia un test significativo.

Randa71
19-01-2012, 14:03
Per il muose a scatti posso supporre che tu stia parlando di windows?

supposta :D esatta

Randa71
19-01-2012, 14:04
Sì ma quello che descrivi è un'ambito assai specifico e particolare, ci sono mille situazioni diverse dove le cpu possono reagire, visto il cambio di architettura, più o meno bene.
Io guarderei più i giochi sviluppati fin dall'inizio per essere multi, come Metro 2033, dove guarda caso 8150 si comporta assai bene, quello penso sia un test significativo.
assolutamente si.
il mio era solo un esempio

digieffe
19-01-2012, 14:11
supposta :D esattase questo è, non dipende dalla cpu ma dallo scheduler di windows e dalla rappresentazione in task manager dell'occupazione della cpu.

Lo scheduler è a livelli (mi sembra 16), non passa al livello di priorità inferiore se non ha terminato i task a livello superiore e dato che il mouse è ad un livello alto ma non il max significa che qualcosa nel kernel è impengato (in genere lo swap)

Non sono tanto sicuro che task manager riporti correttamente l'utilizzo della cpu in quelle con HT (ma questa è da verificare)

Randa71
19-01-2012, 14:32
Scusa ma la coda quanto è lunga? quanti processi sono in attesa di essere serviti? anche perchè c'è sempre il timeslice... e che scheduler utilizza (HPUX?)
ammesso che il processo non restituisca il controllo perché chiaramente non ha terminato il compito, l'os, scaduto il tempo a disposizione, in modo preemptive gli toglie il controllo
ora lasciando il nice a zero e supponendo il timeslice nell'ordine dei ms, per avere una attesa nell'ordine di secondi significa che ci sono migliaia di processi in attesa?


Intendevo che il processo di login era stato swappato dalla ram e serviva tempo per ricaricarlo in ram da un disco impegnato.


EDIT: quanti fp sono collegati contemporaneamente?
INZIO OT
Si lo scheduler è quello standard di HPUX (standard nel senso che i sistemisti non l'hanno modificato) e il timeslice nel caso di migliaia di processi in coda, funziona ma ne ha talmente tanti che l'effetto è quello che ti ho descritto.
assolutamente si. ci sono migliaia di processi in coda. il nr esatto non lo ricordo. anche perchè quando capita questa situazione (con tutti gli utenti che chiamano 'porconando' perchè il sito è bloccato) esiste un solo modo per sbloccarla una volta che sei riuscito ad entrare....e non entro nel discorso di memory leakeage di alcuni applicativi...
i pf collegati contemporaneamente sono un 500 + o -.
Cmq il mio era solo un esempio...tutto qua...
FINE OT

digieffe
19-01-2012, 15:00
Io sono convinto che sia o un problema solo di windows (come lo scheduler gestisce le priorità dei processi e l' HT) o un problema generale di come viene gestito l' HT anche sotto altri sistemi (ossia si caricano i 2 core logici come se fossero fisici)

nessuno riesce a verificare questa storia dei microscatti sotto linux?




@randa71: grazie per le spiegazioni

The3DProgrammer
19-01-2012, 15:14
Io sono convinto che sia o un problema solo di windows (come lo scheduler gestisce le priorità dei processi e l' HT) o un problema generale di come viene gestito l' HT anche sotto altri sistemi (ossia si caricano i 2 core logici come se fossero fisici)

nessuno riesce a verificare questa storia dei microscatti sotto linux?




@randa71: grazie per le spiegazioni

Mah io sono del parere che una cosa del genere potrebbe dipendere da qualche milione di variabili non necessariamente legati alla CPU che rendono gia' difficile identificare un'eventuale differenza tra 2 sistemi uguali (nel senso che su un sistema potrebbe manifestarsi e su un altro no) figuriamoci con 2 piattaforme diverse. Non dubito che a randa si manifesti questo problema del microstuttering, ma potrebbe dipendere addirittura dal driver del mouse per fare un esempio, non necessariamente dalla CPU. Senza contare che potrebbe trattarsi semplicemente di "wishful thinking". Ripeto non metto in dubbio che a randa succeda quello che lui descrive, ma purtroppo non ci si puo' basare su sensazioni per analizzare potenziali problemi di questo tipo. Io ancora a mesi dall'uscita non ho visto nulla che testimoni una presunta superiorita' di BD con MT spinto rispetto al 2600k (anzi forse e' il contrario) e mi viene onestamente difficile credere che i pochi casi riportati siano un effettivo vantaggio prestazionale di una piattaforma rispetto ad un'altra senza avere dati concreti in mano.

winebar
19-01-2012, 16:01
Metto le percentuali:

Sandra 2012 Dhrystone............................ + 3.04%
Sandra 2012 Crythography....................... + 0.86%
Sandra 2012 Inter-Core Bandwidth............ +13.99%
Sandra 2012 Processor Multimedia (AVX)... - 0.01%
Cinebench R11.5.......................................... 0.00%
Frts Chess Bench 16 thread....................... + 1.56%
Hyper Pi 0.99b.......................................... - 4.95%
Wprime 32M 32 thread.............................. - 0.60%
x264 Full HD 1.01 64 bit............................ + 4.20%
__________________________________________

Media: ..................................................... + 2.01%


Ricordo comunque che con programmi che fanno uso pesante dei core a disposizione (heavily threaded) il miglioramento dato dalla patch è pressochè nullo, poichè la patch stessa tende a distribuire meglio i thread per ogni modulo.


Mi autoquoto per rimediare all'errore che ho fatto nel calcolo.
Ringrazio The3dProgrammer per aver postato l'indirizzo del bench a pagina 259.



Rivalutando HyperPI e Wprime con segno positivo (la cifra rimane uguale) otteniamo una media del (rullo di tamburi): 3.94%

Per quanto si tratti di un incremento marginale ricordo che l'architettura al momento attuale soffre di molti problemi (sia a livello di consumi che di latenze). Concorderete sempre che un qualsiasi migliroamento è ottimo,e non fa che confermare che che un software è realmente efficace su un determinato processore quando SIA il software SIA il SO riescono ad allocare bene le risorse sul processore e riescono a sfruttarne istruzioni.

Randa71
19-01-2012, 18:08
Mah io sono del parere che una cosa del genere potrebbe dipendere da qualche milione di variabili non necessariamente legati alla CPU che rendono gia' difficile identificare un'eventuale differenza tra 2 sistemi uguali (nel senso che su un sistema potrebbe manifestarsi e su un altro no) figuriamoci con 2 piattaforme diverse. Non dubito che a randa si manifesti questo problema del microstuttering, ma potrebbe dipendere addirittura dal driver del mouse per fare un esempio, non necessariamente dalla CPU. Senza contare che potrebbe trattarsi semplicemente di "wishful thinking". Ripeto non metto in dubbio che a randa succeda quello che lui descrive, ma purtroppo non ci si puo' basare su sensazioni per analizzare potenziali problemi di questo tipo. Io ancora a mesi dall'uscita non ho visto nulla che testimoni una presunta superiorita' di BD con MT spinto rispetto al 2600k (anzi forse e' il contrario) e mi viene onestamente difficile credere che i pochi casi riportati siano un effettivo vantaggio prestazionale di una piattaforma rispetto ad un'altra senza avere dati concreti in mano.

premesso che sarà il mio ultimo post in merito a questo argomento, non concordo con quanto dici per i seguenti motivi:
1) è tutto uguale a livello hw a parte cpu e sk madre ovviamente.
2) è tutto identico a livello di installazione;
3) tutto patchato nello stesso modo e con lo stesso livello;
4) tutto config nello stesso modo, es le ram.
4.1) per cercare di capire 'cosa non va' (tra virgolette) cerco di isolarlo dal resto del gruppo, lasciando tutto invariato
5) ho cercato di isolare le condizioni per capire quale sia la causa...e ho osservato diversità di comportamento...
premesse tutte queste cose, per me i due primi indiziati di una diversità di comportamento sono appunto sk madre e cpu. visto che in 15 anni non mi è mai capitato che una sk madre faccia questo effetto, l'ultimo indiziato per me rimane la cpu. e la spiegazione che mi dò è quella che ho scritto prima: se 1 core gestisce 2 thread, quando sta elaborando il thread A, il thread B aspetta punto.....da qui mi spiego la diversità di comportamento rispetto a bd.
non ho fatto print screen perchè non mi interessa convincere nessuno di quanto sto dicendo(anzi capisco che possiate dubitare). ho osservato questa cosa, l'ho osservata oggettivamente, non desideravo che BD si comportasse così..e l'ho postata..però non sono impressioni...perchè quando cammino (o con NBA 2012 giocato con il pad) e ci sono microinterruzioni queste non sono impressioni.....se poi non ci credete pazienza. (non tu ma in generale) :) e non ho voglia di stare a reinstallare tutto per postare ps. :D
ma che sia il driver del mouse che scazza (per usare il tuo esempio), mentre appena il carico sulla cpu va a 0 allora il driver del mouse riprende a funzionare correttamente mi sembra una sciocchezza, con il massimo del rispetto, sia chiaro.

mentre quello che diceva digieffe mi ha incuriosito..
proverò per vedere se la causa è win

e come diceva all'inizio:
THAT'S ALL FOLKS. :D :D
ciao :)

Randa71
19-01-2012, 18:58
invece cambiando argomento, qualcuno di voi sa se il kernel di linux contiene già correzioni in stile win per il CMT??
noto differenze di comportamento tra il kernel 3.1.0 (opensuse 12.1) e il 3.1.9 (fedora)

carlottoIIx6
19-01-2012, 19:03
effettivamente dai grafici sembravano meglio (maledetti grafici non 0 based :) ) pero' hyperpi e wprime dovrebbero essere entrambi + non - perche' sono in secondi

già ed è un bel incremento considerato che è ottenuto senza ricompialre il software.
le pach incominciano a funzionare.

digieffe
19-01-2012, 19:29
invece cambiando argomento, qualcuno di voi sa se il kernel di linux contiene già correzioni in stile win per il CMT??
noto differenze di comportamento tra il kernel 3.1.0 (opensuse 12.1) e il 3.1.9 (fedora)

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_bulldozer_aliasing&num=1

il 3.2 è stato patchato anche se non per gli stessi motivi di windows...

purtroppo non seguo più le evoluzioni del kernel...

il 3.3 contiente una valanga di novità non so se anche per BD.

poi dipende se prendi il vanilla o da una distro che può o meno avere la patch.

ho provato a fare anche delle ricerche generiche con google ma la parola "cluster" porta ovviamente a tutti altri risultati...

ci sarebbe da dare una occhiata ai changelog, lwn, lkml, kernelnewbies se ho tempo stasera ci do una occhiata anche se immagino che a parte la patch del cache aliasing (quella del link) non hanno fatto nulla o perchè già previsto o perche non lo prevedono :D

Grizlod®
19-01-2012, 19:48
Volevo chiedere una cosa ai possessori di FX (io sto aspettando, non tanto piledriver, ma il 4170)...se avessero voglia di estrapolare il driver 'processr.sys' dalla Developer Preview di Windows 8 e sostituirlo all'originale (backuppandolo prima...) in X:\Windows\System32\Drivers ( verificare prima in Gestione dispositivi> Dettagli driver).

Visto che si parla di patch e Win8, testare, appunto, la patch rilacsciata da MS con il suddetto driver e verificare eventuali miglioramenti.

Randa71
19-01-2012, 19:59
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_bulldozer_aliasing&num=1

il 3.2 è stato patchato anche se non per gli stessi motivi di windows...

purtroppo non seguo più le evoluzioni del kernel...

il 3.3 contiente una valanga di novità non so se anche per BD.

poi dipende se prendi il vanilla o da una distro che può o meno avere la patch.

ho provato a fare anche delle ricerche generiche con google ma la parola "cluster" porta ovviamente a tutti altri risultati...

ci sarebbe da dare una occhiata ai changelog, lwn, lkml, kernelnewbies se ho tempo stasera ci do una occhiata anche se immagino che a parte la patch del cache aliasing (quella del link) non hanno fatto nulla o perchè già previsto o perche non lo prevedono :D

grazie..
vedrò di leggermi il changelog...
tu che distro usi di solito?
io tanto tempo fa mi divertivo con la slack...a ricompilare tutto, kernel compreso, con i flag per athlon64...poi sono diventato vecchio :D :D
mi ero posto il problema perchè ho notato che con la opensuse 3.1.0 e mysql 5.5.16 il sql load e le query impiegano mediamente di più rispetto alla fedora con 3.1.9 e mysql 5.5.18...ovviamente a parità di file da caricare
solo che non capisco se è ottimizzazione del kernel o di mysql....

digieffe
19-01-2012, 20:32
grazie..
vedrò di leggermi il changelog...
tu che distro usi di solito?
io tanto tempo fa mi divertivo con la slack...a ricompilare tutto, kernel compreso, con i flag per athlon64...poi sono diventato vecchio :D :D

mi ero posto il problema perchè ho notato che con la opensuse 3.1.0 e mysql 5.5.16 il sql load e le query impiegano mediamente di più rispetto alla fedora con 3.1.9 e mysql 5.5.18...ovviamente a parità di file da caricare
solo che non capisco se è ottimizzazione del kernel o di mysql....
ho iniziato con debian, poi suse (ora opensuse), redhat, fedora e l'ultima che ho utilizzato è stata ubuntu... da settembre sono in astinenza...(queste sono quelle che ho utilizzato in modo più o meno serio, poi ne ho provate tante)
avevo dimenticato quasi tutto di windows l'ultimo che ho avuto sulle mie macchine è stato win 2000 lasciato nel 2002 (avevo in firma windowsless user since 2003)

ho deciso di avere win 7 e 2008 server sulle mie macchine per potermi riaggiornare e valutare... "chissa che mi credevo... fossero diventati" al più presto torno a Casa... mi dispiace solo per la pessima situazione (dal mio punto di vista) del desktop di linux... ma tolta qualche comodità IMHO non c'è paragone...

sono indeciso a quale distro tornare... (sempre distro principali e con larga base di utenza quindi ubuntu, debian, fedora, opensuse) credo che installerò ubuntu come host e le altre le installo in VM compreso un windows.

Ps: anche io sono vecchio... ;)


per quanto riguarda mysql (per quanto dal mio punto di vista è un sito fatto male) molte risposte le trovo su phoronix e openbenchmarking.

è da vedere se ci sono regressioni (o miglioramenti) nel kernel, piuttosto che filesistems e/o impostazioni differenti degli stessi stessa valutazioni per mysql. (questo tipo di differenze le trovo spesso anche con postmark piuttosto che altri bench appena posso do una occhiata ai bench delle versioni citate)

shellx
19-01-2012, 20:53
[B]

mentre quello che diceva digieffe mi ha incuriosito..
proverò per vedere se la causa è win



tutte le cause sono windows :p

@per il kernel: usa il 3.3 (è l'ultimo e implementa il migliore algoritmo per la gestione di scheduling), per la distro la migliore è la Gentoo per BD. Ma questo per quanto riguarda certe caratteristiche di gestione. POi tutto ilr esto dipende dal kernel e da come è cmpilalta la parte di scheduling.

Tempo fa con digieffe avevamo deciso di mettere mani al kernel poi per alcune cause non l'abbiamo piu fatto. Ma ho continuato io a metterci occhio e dopo ho smesso quantomi accorsi che era praticamente inutile visto il bassisimo incremento (meno 3%) con provate tutte le v. del kernel ricompilando a modo mio lo scheduling. Almeno con me, puo darsi che digieffe riesce a farlo andare me non ci ho tirato nient'altro.

sonnet
19-01-2012, 22:28
@per il kernel: usa il 3.3
3.3?
Il 3.2 e' stato rilasciato da poco, ed e' appena iniziata la fase di merging del kernel 3.3. Non misembra sia uscita nemmeno la prima rc del 3.3.

digieffe
19-01-2012, 23:49
3.3?
Il 3.2 e' stato rilasciato da poco, ed e' appena iniziata la fase di merging del kernel 3.3. Non misembra sia uscita nemmeno la prima rc del 3.3.
è appena uscita la rc-1 anche se non ho capito quando si è chiusa/chiuderà la finestra di merging, quello che so è che è stata/sarà particolarmente lunga e ricca la fase di merging... almeno così dice Michael Larabel :D

ra-mta
20-01-2012, 01:00
Quì (http://www.silentpcreview.com/article1227-page4.html) ci sono delle misurazioni sui consumi di bd e nella pagina successiva vengono rilevati in condizioni reali, con diversi softare. Ci sono anche altri processori, ma in questa review, mi sembra ci siano valori ottimistici per tutti i prodotti testati, voi che ne pensate?
Bd risulta più parco di come lo ricordavo!!

digieffe
20-01-2012, 02:33
Quì (http://www.silentpcreview.com/article1227-page4.html) ci sono delle misurazioni sui consumi di bd e nella pagina successiva vengono rilevati in condizioni reali, con diversi softare. Ci sono anche altri processori, ma in questa review, mi sembra ci siano valori ottimistici per tutti i prodotti testati, voi che ne pensate?
Bd risulta più parco di come lo ricordavo!!

come consumo sembra più parco ma in fondo alla pagina c'è questo grafico:
http://www.silentpcreview.com/files/images/intel-sandybridge-e/perf-nod.gif

è scandaloso quanto sia più lento a fare la scansione con l'antivirus che a questo punto immagino essere single thread.... (anche se l'antivirus si può fare in background)

winebar
20-01-2012, 09:08
Volevo chiedere una cosa ai possessori di FX (io sto aspettando, non tanto piledriver, ma il 4170)...se avessero voglia di estrapolare il driver 'processr.sys' dalla Developer Preview di Windows 8 e sostituirlo all'originale (backuppandolo prima...) in X:\Windows\System32\Drivers ( verificare prima in Gestione dispositivi> Dettagli driver).

Visto che si parla di patch e Win8, testare, appunto, la patch rilacsciata da MS con il suddetto driver e verificare eventuali miglioramenti.

Con molta probabilità il sistema non si avvia per incompatibilità.
Sicuramente la MS avrà messo delle caratteristiche all'interno del kernel o altri file core (di primaria importanza), senza le quali il suddetto driver non si avvia correttamente.

winebar
20-01-2012, 09:15
come consumo sembra più parco ma in fondo alla pagina c'è questo grafico:
http://www.silentpcreview.com/files/images/intel-sandybridge-e/perf-nod.gif

è scandaloso quanto sia più lento a fare la scansione con l'antivirus che a questo punto immagino essere single thread.... (anche se l'antivirus si può fare in background)

Sembrerebbe di sì, anche perchè il carico del sistema con un 2600k è di 66W, ben al di sotto del consumo del procio in full.

Comunque mi sembra assurdo che ad oggi un applicazione core (su windows lo è di fatto) sia single thread, considerando anche che tutti i server Windows based (che sono pochi per fortuna) hanno necessariamente bisogno di un AV con scansioni giornaliere.

Grizlod®
20-01-2012, 12:34
Con molta probabilità il sistema non si avvia per incompatibilità.
Sicuramente la MS avrà messo delle caratteristiche all'interno del kernel o altri file core (di primaria importanza), senza le quali il suddetto driver non si avvia correttamente.
Azz...io non ho Win7, ma lo proverei anche senza patch; ho un dual boot, male che vada lo risostituisco dall' altro SO. Quel che non ho è un FX4170 ...acc dannaz malediz:muro: :incazzed: , ma quando esce...

aldooo
20-01-2012, 12:52
già ed è un bel incremento considerato che è ottenuto senza ricompialre il software.
le pach incominciano a funzionare.

Carlotto, hai visto che TOM ha smesso di consigliare i Bulldozer?
Neanche un singolo modello, nemmeno un accenno!

http://www.tomshardware.com/reviews/gaming-cpu-review-overclock,3106.html

shellx
20-01-2012, 13:04
Carlotto, hai visto che TOM ha smesso di consigliare i Bulldozer?
Neanche un singolo modello, nemmeno un accenno!

http://www.tomshardware.com/reviews/gaming-cpu-review-overclock,3106.html

Vabbe figurati: Toms sta alla genuinità come il demonio sta alla bontà

winebar
20-01-2012, 17:47
Vabbe figurati: Toms sta alla genuinità come il demonio sta alla bontà

No bè per il gioco è molto meglio un 2500k, perchè comunque è un quad core con prestazioni più che ottime che nel corso di un anno ha confermato continuamente di essere la CPU più adatta per il gaming.
Bisogna ammetterlo, l'FX-8150 ha prestazioni simili ma in ambito gaming non vale la pena spendere di più, senza considerare il risparmio energetico (anche se nel gaming conta poco).
Per gli FX con un minore numero di core ricordate che sono più prestanti i Phenom II Xy (dove y è il numero di core, ovviamente pari alle controparti FX).

carlottoIIx6
20-01-2012, 18:46
No bè per il gioco è molto meglio un 2500k, perchè comunque è un quad core con prestazioni più che ottime che nel corso di un anno ha confermato continuamente di essere la CPU più adatta per il gaming.
Bisogna ammetterlo, l'FX-8150 ha prestazioni simili ma in ambito gaming non vale la pena spendere di più, senza considerare il risparmio energetico (anche se nel gaming conta poco).
Per gli FX con un minore numero di core ricordate che sono più prestanti i Phenom II Xy (dove y è il numero di core, ovviamente pari alle controparti FX).

ancora non capisco l'accanimento sulla cpu per chi gioca :)
intel da frame in più, ma alla fine la giocabilità è garantita da ambo le parti, insomma di quei frame in più non ti accordi.
se uno portasse la risoluzione a 2560×1600 e intel conservasse il vantaggio capirei, ma in questo caso le prestazioni si livellano.
conta la gpu, intel conta solo in quei giochi dove c'è del calcolo dedicato alla cpu (rari casi) e secondo me se ti fai un sistema cross massiccio (probabilmente per problemi non legati al calcolo cpu).

carlottoIIx6
20-01-2012, 18:50
Carlotto, hai visto che TOM ha smesso di consigliare i Bulldozer?
Neanche un singolo modello, nemmeno un accenno!

http://www.tomshardware.com/reviews/gaming-cpu-review-overclock,3106.html

non so se il sito americano l'abbia mai consigliato, i link che dicevo io erano di quello italiano
comunque sia per me il 6100 rimane un buon acquisto al momento per meno di 130 euro.

AceGranger
20-01-2012, 19:03
non so se il sito americano l'abbia mai consigliato, i link che dicevo io erano di quello italiano
comunque sia per me il 6100 rimane un buon acquisto al momento per meno di 130 euro.

il buon acquisto a meno di 130 euro di casa AMD è il 1055T, che mediamente sta sopra al 6100.

http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/amd-fx-6100-bulldozer-a-6-core-201112216213/21/

se non fosse per alcune istruzioni nuove che gli permettono di vincere in qualche test, starebbe sempre sotto al 1055T....

Trokji
20-01-2012, 19:05
Ho visto su techpowerup ci sono delle specifiche di Vishera e Truinity in una tabella. già sono state postate?

aldooo
20-01-2012, 19:10
non so se il sito americano l'abbia mai consigliato, i link che dicevo io erano di quello italiano


Si' lo so, ma credevo che quello italiano esprimesse comunque l'opinione di quello americano.
Non è cosi', quindi il vero TOM non consiglia i Bulldozer.

carlottoIIx6
20-01-2012, 19:15
il buon acquisto a meno di 130 euro di casa AMD è il 1055T, che mediamente sta sopra al 6100.

http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/amd-fx-6100-bulldozer-a-6-core-201112216213/21/

se non fosse per alcune istruzioni nuove che gli permettono di vincere in qualche test, starebbe sempre sotto al 1055T....
hai detto bene fratello :)
poco poco mediamente sopra a vantaggio del 1055
e nuove sitruzioni e moltiplicatore sboccato a vantaggio del 6100
per me meglio il secondo.

wolverine
20-01-2012, 19:20
L'unica stranezza di sti FX, forse dovuto al beta bios che ho per la mobo, che sotto stress con Intel burning test il clock e il vcore scendono sensibilmente. :stordita:

(C n Q, turbo core disabilitati)

shellx
20-01-2012, 19:35
il buon acquisto a meno di 130 euro di casa AMD è il 1055T, che mediamente sta sopra al 6100.

http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/amd-fx-6100-bulldozer-a-6-core-201112216213/21/

se non fosse per alcune istruzioni nuove che gli permettono di vincere in qualche test, starebbe sempre sotto al 1055T....

Da possessore anche del 1055T: quoto, anche se il molti è bloccato e non ha le istruzione del 6100, sia nel totale degli ambiti ST che in alcuni ambiti MT lo vedo comportarsi meglio a volte anche dell'FX-8120.

Ho visto su techpowerup ci sono delle specifiche di Vishera e Truinity in una tabella. già sono state postate?

postale un pò...

paolo.oliva2
20-01-2012, 20:16
.....Rivalutando HyperPI e Wprime con segno positivo (la cifra rimane uguale) otteniamo una media del (rullo di tamburi): 3.94%...

Per quanto si tratti di un incremento marginale ricordo che l'architettura al momento attuale soffre di molti problemi (sia a livello di consumi che di latenze). Concorderete sempre che un qualsiasi migliroamento è ottimo,e non fa che confermare che che un software è realmente efficace su un determinato processore quando SIA il software SIA il SO riescono ad allocare bene le risorse sul processore e riescono a sfruttarne istruzioni.

Ti ho quotato in 2 punti perché ti dico come la penso:

Che la patch possa migliorare la situazione, concordo che qualsiasi sia l'aumento, la cosa è positiva.
Purtroppo, come ho evidenziato nel secondo punto, l'incremento medio di IPC è praticamente nullo rapportato ai consumi... perchè, teorizzando un incremento del 5% (per facilità di calcolo), avremmo un 8150 con un consumo identico alla frequenza di 3,780GHz...
Anche il discorso dei software che potrebbero essere meglio ottimizzati per BD e/o che utilizzano i nuovi set di istruzioni, più che altro servono ad AMD per distanziare l'architettura BD dal Phenom II, più che a migliorare il confronto con Intel.

Io rimango dell'idea che l'unica soluzione perchè BD possa realmente cambiare significativamente sia la potenza che il rapporto potenza/consumi, è quella che il problema sia il silicio.
Facendo un paradosso, porto questo esempio: un Phenom I era 140W TDP per 2,5GHz, un Phenom II 980 è 125W a 3,8GHz (o 3,7GHz, non mi ricordo bene).
Se noi giudicassimo l'architettura Phenom sulla base Phenom I, con il suo IPC, potenza (IPC x frequenza), consumo/potenza, diremmo che l'architettura non è buona.
Pero', anche se l'IPC non è aumentato notevolmente tra Phenom I e Phenom II, l'aumento di frequenza di 1,3GHz e al contempo la diminuzione di 15W TDP, ha letteralmente cambiato sia il discorso di potenza finale che il rapporto consumo/potenza.

BD, per essere competitivo, ha bisogno di un aumento almeno del 20% sulla potenza MT a parità di numero di core.
Un aiuto potrebbe venire da Piledriver X10, ma se AMD vuole un BD desktop rendere veramente competitivo, deve aumentare pure la potenza ST, e qualsiasi aumento di IPC non basterebbe se non seguito da un aumento delle frequenze operative/Turbo.

Torno a ribadire che quello che scrivo è una questione di concetto. Aumenti di IPC nell'architettura BD sono leciti, ma mettiamo i piedi per terra.
Ipotizzando un procio più potente di un 17% rispetto ad un 8150, sarebbe più facile con un Piledriver allo stesso clock (e quindi il guadagno tutto sull'IPC), oppure da un 8190 (il guadagno tutto sulla frequenza?)
Probabilmente, se cio' avverrà, sarà una via di mezzo... magari 300MHz in più di frequenza con un incremento maggiore del 5% dell'IPC, ma gira che ti gira, se non aumentano le frequenze... c'è poco da fare.

digieffe
20-01-2012, 20:43
Ho visto su techpowerup ci sono delle specifiche di Vishera e Truinity in una tabella. già sono state postate?

si già postata

shellx
20-01-2012, 20:48
cut...
Ipotizzando un procio più potente di un 17% rispetto ad un 8150, sarebbe più facile con un Piledriver allo stesso clock (e quindi il guadagno tutto sull'IPC), oppure da un 8190 (il guadagno tutto sulla frequenza?)
Probabilmente, se cio' avverrà, sarà una via di mezzo... magari 300MHz in più di frequenza con un incremento maggiore del 5% dell'IPC, ma gira che ti gira, se non aumentano le frequenze... c'è poco da fare.

Io sono del parere che BD necessità di un consistente incremento di ipc sul calcolo del singolo thread nel singolo cluster.
Ma trovo più realistico (in quanto piu possibile e semplice per amd) che la soluzione futura al problema sarà incentuata nel'85% solo sull'aumento di frequenza, tale da soffocare in parte il deficit sulla mancanza di performance dovute al basso ipc (in st).

nicolarush
20-01-2012, 22:35
segnalo per gli interessati che c'è una promozione (si chiama "più core, più sconto" ... fate una googolata ;) ) di AMD in collaborazione con alcuni rivenditori che prevede un rimborso che varia a seconda della cpu FX comprata

con un 8120 o un 8150 rimborsano 20 euro

peccato non essere riusciti a comprare l'8120 da eprezzo quando stava a 165... in pratica ci scappava il procio a 145 :(

Marck
20-01-2012, 23:43
https://www.amd-promotions.com/fx/it/claim.asp

grazie per la segnalazione...però riguarda solo alcuni rivenditori(naturalmente dove ho comprato il mio non c'è :rolleyes: )..
io ho fatto comunque la richiesta..:sofico: speriamo..

TheBestFix
21-01-2012, 00:35
segnalo per gli interessati che c'è una promozione (si chiama "più core, più sconto" ... fate una googolata ;) ) di AMD in collaborazione con alcuni rivenditori che prevede un rimborso che varia a seconda della cpu FX comprata

con un 8120 o un 8150 rimborsano 20 euro

peccato non essere riusciti a comprare l'8120 da eprezzo quando stava a 165... in pratica ci scappava il procio a 145 :(

e vabe' ma non ha senso, se vai a vedere esempio l'8120 con trovaprezzi il piu' basso lo trovi 183€ invece nel piu' basso dei negozi che aderiscono sta a 206€...tirando le somme fai prima a prenderlo da quello che te lo fa a 183 e non c''e bisogno dello sbattimento compilazione modulo di rimborso etc...
il discorso avrebbe avuto senso se anche tutti gli altri e-shop avrebbero aderito all'iniziativa...;)

paolo.oliva2
21-01-2012, 08:03
e vabe' ma non ha senso, se vai a vedere esempio l'8120 con trovaprezzi il piu' basso lo trovi 183€ invece nel piu' basso dei negozi che aderiscono sta a 206€...tirando le somme fai prima a prenderlo da quello che te lo fa a 183 e non c''e bisogno dello sbattimento compilazione modulo di rimborso etc...
il discorso avrebbe avuto senso se anche tutti gli altri e-shop avrebbero aderito all'iniziativa...;)

E' la solita furbata all'italiana, nel senso che lo sconto applicato da AMD non lo girano al cliente ma se lo intascano loro. Penso che aspettando un po' si debbano comunque allineare.

Comunque... non capisco il senso di sta manovra. Non sarebbe meglio uno sconto direttamente da parte di AMD sul listino ufficiale?

Con un po' di fantasia, mi verrebbe da pensare come se AMD volesse pulire i magazzini da 8120/8150 step B2g senza toccare il prezzo ufficiale, perchè in teoria, se uscisse il B3, AMD non penso che cambi sigla... un po' come a fatto nei Phenom II con lo step C2 e C3, quindi non avrebbe senso un 8150 con 2 prezzi distinti se B2g o B3, ma semplicemente farebbe scadere la promozione. In fin dei conti... per i rivenditori avere dei B2g in casa in contemporanea a dei B3, significherebbe o vendere scontato il B2g (ma vallo a far capire al cliente la differenza di step) o fregare il cliente vendendogli un B2g facendolo passare per un B3.

Vediamo.... pero' la cosa mi fa sperare su qualche cambiamento all'orizzonte.

BodyKnight
21-01-2012, 08:34
E' chiaramente una mossa per consentire un "rebate" anche in paesi sottosviluppati come il nostro in cui questa pratica è vietata.

winebar
21-01-2012, 15:07
Ti ho quotato in 2 punti perché ti dico come la penso:

Che la patch possa migliorare la situazione, concordo che qualsiasi sia l'aumento, la cosa è positiva.
Purtroppo, come ho evidenziato nel secondo punto, l'incremento medio di IPC è praticamente nullo rapportato ai consumi... perchè, teorizzando un incremento del 5% (per facilità di calcolo), avremmo un 8150 con un consumo identico alla frequenza di 3,780GHz...
Anche il discorso dei software che potrebbero essere meglio ottimizzati per BD e/o che utilizzano i nuovi set di istruzioni, più che altro servono ad AMD per distanziare l'architettura BD dal Phenom II, più che a migliorare il confronto con Intel.

cut...

Concordo appieno.

E' la solita furbata all'italiana, nel senso che lo sconto applicato da AMD non lo girano al cliente ma se lo intascano loro. Penso che aspettando un po' si debbano comunque allineare.

Comunque... non capisco il senso di sta manovra. Non sarebbe meglio uno sconto direttamente da parte di AMD sul listino ufficiale?

Con un po' di fantasia, mi verrebbe da pensare come se AMD volesse pulire i magazzini da 8120/8150 step B2g senza toccare il prezzo ufficiale, perchè in teoria, se uscisse il B3, AMD non penso che cambi sigla... un po' come a fatto nei Phenom II con lo step C2 e C3, quindi non avrebbe senso un 8150 con 2 prezzi distinti se B2g o B3, ma semplicemente farebbe scadere la promozione. In fin dei conti... per i rivenditori avere dei B2g in casa in contemporanea a dei B3, significherebbe o vendere scontato il B2g (ma vallo a far capire al cliente la differenza di step) o fregare il cliente vendendogli un B2g facendolo passare per un B3.

Vediamo.... pero' la cosa mi fa sperare su qualche cambiamento all'orizzonte.

Sarà anche una furbata all'italiana, ma preferisco prendere il processore a 185€ piuttosto che prenderlo a 205€ per poi dover contattare AMD per avere il rimborso.
Personalmente non sono amante delle pratiche burocratiche.
Comunque, quando è partita la promozione? Io è da diversi mesi che vedo che gli FX su certi siti (eprezzo e altri di "un certo spicco"), che applicano prezzi ALMENO 20€ maggiori che sltri shop online. Ovviamente lo scotto da pagare è ricevere la merce in più tempo.
Inoltre conta che lo step B3 è stato citato nei documenti di Ottobre, ma non in quelli di Novembre. Potrebbe anche esere che AMD vi abbia rinunciato nel breve periodo per concentrarsi solo su PD, facendo un lavoro migliore e facendolo uscre (magari) prima del previsto.

paolo.oliva2
21-01-2012, 18:57
...Inoltre conta che lo step B3 è stato citato nei documenti di Ottobre, ma non in quelli di Novembre. Potrebbe anche esere che AMD vi abbia rinunciato nel breve periodo per concentrarsi solo su PD, facendo un lavoro migliore e facendolo uscre (magari) prima del previsto.

Bah... io ultimamente non faccio alcuna previsione su AMD perchè ci sono troppe incognite e la probabilità di azzeccarci è praticamente nulla.

Pero' il problema è proprio di fondo e ti dico il perchè:
Piledriver dovrebbe avere il TurboCore 3.0, che in molti attribuiscono un Pstate aggiuntivo (la frequenza massima per 1 modulo sotto carico e non per 2, come ora)e questo dovrebbe aumentare la potenza ST.
Ma se il silicio non diminuisce i consumi all'aumentare della frequenza, cio' è impossibile, perchè se oggi un 8150 è 3,6/3,9/4,2GHz, un Pstate in più vorrebbe dire 4,5GHz come frequenza massima, ma se Piledriver potesse guadagnare 300MHz sulla frequenza def iniziale, cioè 3,9GHz al posto di 3,6GHz, va da sè che la massima frequenza non sarebbe più di 4,5GHz ma di 4,8GHz.

Cio' sarebbe proprio fanta rispetto al PP attuale... perchè se AMD vendesse un procio già a 4,8GHz come frequenza massima, vorrebbe dire che questo dovrebbe/potrebbe arrivare almeno a 5,5GHz per il margine di sicurezza.
Io penso che il mio 8150 non sia nemmeno più RS a 4,8GHz... pensa che miglioramento dovrebbe avere il silicio...

Quindi... boh... io sono dell'idea che le soluzioni siano 3.
1) Aumentare la frequenza massima ottenibile dal silicio.
2) Aumentare l'IPC, ma sappiamo che comunque a parità di PP Piledriver non potrà fare miracoli
3) Per assurdo, rinunciare un pochino all'IPC segando totalmente la L3, magari bilancianto da una frequenza a parità di TDP superiore, cosi' da avere un die il più piccolo possibile per poterlo vendere ad un prezzo più basso dell'attuale.

Se tutto va male, Trinity a randa, cioè produrre proci dove comunque la potenza/frequenza non è prioritaria e quindi dove comunque il 32nm GF rende molto meglio del 45nm... e aspettiamo BD next generations :).

LS1987
21-01-2012, 19:08
[...]

Quindi... boh... io sono dell'idea che le soluzioni siano 3.
1) Aumentare la frequenza massima ottenibile dal silicio.
2) Aumentare l'IPC, ma sappiamo che comunque a parità di PP Piledriver non potrà fare miracoli
3) Per assurdo, rinunciare un pochino all'IPC segando totalmente la L3, magari bilancianto da una frequenza a parità di TDP superiore, cosi' da avere un die il più piccolo possibile per poterlo vendere ad un prezzo più basso dell'attuale.

Se tutto va male, Trinity a randa, cioè produrre proci dove comunque la potenza/frequenza non è prioritaria e quindi dove comunque il 32nm GF rende molto meglio del 45nm... e aspettiamo BD next generations :).

1)Una frequenza di 5 GHz per battere IB a 3.5 non è proprio il massimo. Buono per il marketing, perché Intel non ha mai venduto CPU a più di 4.4 GHz (un modello di Xeon, mi sembra).
2)L'IPC si può aumentare ridisegnando la CPU a mano.
3)Forse togliere parte della L3 potrebbe per assurdo migliorare l'IPC: meglio una cache piccola, ma più veloce o grande e più lenta? Se non ne togliamo troppa meglio piccola e più veloce.

winebar
21-01-2012, 21:59
Bah... io ultimamente non faccio alcuna previsione su AMD perchè ci sono troppe incognite e la probabilità di azzeccarci è praticamente nulla.

Pero' il problema è proprio di fondo e ti dico il perchè:
Piledriver dovrebbe avere il TurboCore 3.0, che in molti attribuiscono un Pstate aggiuntivo (la frequenza massima per 1 modulo sotto carico e non per 2, come ora)e questo dovrebbe aumentare la potenza ST.
Ma se il silicio non diminuisce i consumi all'aumentare della frequenza, cio' è impossibile, perchè se oggi un 8150 è 3,6/3,9/4,2GHz, un Pstate in più vorrebbe dire 4,5GHz come frequenza massima, ma se Piledriver potesse guadagnare 300MHz sulla frequenza def iniziale, cioè 3,9GHz al posto di 3,6GHz, va da sè che la massima frequenza non sarebbe più di 4,5GHz ma di 4,8GHz.

Cio' sarebbe proprio fanta rispetto al PP attuale... perchè se AMD vendesse un procio già a 4,8GHz come frequenza massima, vorrebbe dire che questo dovrebbe/potrebbe arrivare almeno a 5,5GHz per il margine di sicurezza.
Io penso che il mio 8150 non sia nemmeno più RS a 4,8GHz... pensa che miglioramento dovrebbe avere il silicio...

Non penso che sarebbe così fanta. Un ex dipendente AMD ha dichiarato che Bulldozer non ha le prestazioni che dovrebbe perchè al posto di tracciare il silicio a mano hanno deciso di tracciarlo a macchina. Premesso che non conosco le differenze, se non che l'uso della macchina peggiora le prestazioni ma al contempo riduce i costi. Il problema è che bisogna capire QUANTO PERDE e a QUANTO ammonta il RISPARMIO.
Aggiungere un P-State in più... Ovviamente in AMD partono dal presupposto che GF migliori il pp. Sarebbe veramente assurdo il contrario, con un pp che rimane invariato.
Inoltre ricordo che l'accordo tra AMD e GF per il pagamento dei SOLI chip funzionanti termina a gennaio, se non ricordo male, e difficilmente in GF vorranno rinnovarlo.

Personalmente per la frequenza massima in RS penso che la colpa sia ANCHE dei Bios delle mobo ASUS. Con il processore in firma e una Sabertooth 990FX non riesco ad avviare Windows a 3,8 GHz, quando con la mia mobo precedente (ASROCK su chipset 760G micro-atx, non proprio devota all'OC) riuscivo a runnare Cinebench, seppur a singhiozzo, nel senso che a volte terminava a volte no. La colpa potrebbe essere anche dell'alimentatore, che costringerò al decesso tra un mese, ma mi aspettavo di arrivare ALMENO in pareggio, o con voltaggi migliori.



Quindi... boh... io sono dell'idea che le soluzioni siano 3.
1) Aumentare la frequenza massima ottenibile dal silicio.
2) Aumentare l'IPC, ma sappiamo che comunque a parità di PP Piledriver non potrà fare miracoli
3) Per assurdo, rinunciare un pochino all'IPC segando totalmente la L3, magari bilancianto da una frequenza a parità di TDP superiore, cosi' da avere un die il più piccolo possibile per poterlo vendere ad un prezzo più basso dell'attuale.

Se tutto va male, Trinity a randa, cioè produrre proci dove comunque la potenza/frequenza non è prioritaria e quindi dove comunque il 32nm GF rende molto meglio del 45nm... e aspettiamo BD next generations :).

1) e 2): la risposta la trovi sopra.
3) rinunciare alla L3 sarebbe assurdo, le prestazioni peggiorerebbero anche in MT, considerando il funzionamento del caching. Dovrebbero lavorare solo sulle latenze, e ainzi, reputo che ridurre la cache a 1,5 MB per modulo invece di 2 permetterebbe di ridurre le latenze notevolmente e, al contempo ridurre le dimensioni del die / aumentare i transistori delle ALU / FPU.

Ovviamente IMHO

carlottoIIx6
21-01-2012, 23:05
1)Una frequenza di 5 GHz per battere IB a 3.5 non è proprio il massimo. Buono per il marketing, perché Intel non ha mai venduto CPU a più di 4.4 GHz (un modello di Xeon, mi sembra).

cut



ma perché ci flesciate?
un BD a 5GHz per battere IB a 3.5GHz (che consumano uguale) non è proprio il massimo?

conta solo Q= ipc * frequenza / consumo

paolo.oliva2
21-01-2012, 23:06
@winebar, LS1987 Non vi quoto perchè la mia connessione richiederebbe 1h.

@LS1987
Il problema non è a che frequenza dovrebbe girare BD per battere un IB a 3,5GHz, il problema è quale TDP e consumi/prestazioni avrebbe... :)
Cioè... se BD dovesse girare pure a 8GHz per raggiungere determinate potenze, ma con un TDP di 125W e con consumi proporzionati al TDP, non vedo quale sarebbe il problema. Oggi come oggi, se escludiamo chi di proci ne capisce poco (cioè un buon 90%), frequenza, IPC, numero dei core, sono unicamente dettagli se presi singolarmente, la reale potenza ST e MT è data dall'IPC x frequenza operativa x numero dei core.
Chiaramente, in un contesto dove AMD/GF si trova svantaggiata già verso Intel a parità di miniaturizzazione silicio, il confronto con il 22nm non è che sia roseo.

@winebar
Il discorso di disegnare le piste in modo automatico o a mano l'ho sentita parecchio tempo fa... non so esattamente quanto possa influire, pero' non credo che possa stravolgere la situazione attuale.

@entrambi :)
Il discorso sulla L3 è complesso, perchè comunque BD nasce esplicitamente come procio server e la L3 "capiente" è d'obbligo.
Il problema è che in passato AMD ha portato l'Opteron X6 da server a desktop ricorrendo pure a interventi mirati sull'architettura (il turbo) ed uno step apposito (da D1 45nm SOI a E0 45nm SOI lowk) ma c'erano sia esigenze di mercato (un'alternativa agli i7 X4 45nm) che lunghi tempi di vendita prima di BD (da aprile 2010 a novembre 2011).
Oggi la situazione è molto differente... Quello che voglio dire è che un 8150 non è che non sia competitivo perchè è meno potente di un 2600K (probabilmente il 90% dei proci nel PC di casa hanno una potenza ben inferiore rispetto un 8150) ma perchè ha costi simili al 2600K.
Un 8150 senza L3 con un costo inferiore del 30/40%, avrebbe un rapporto prezzo/prestazioni da favola.

paolo.oliva2
21-01-2012, 23:21
ma perché ci flesciate?
un BD a 5GHz per battere IB a 3.5GHz (che consumano uguale) non è proprio il massimo?

conta solo Q= ipc * frequenza / consumo

Quoto.

Non vedo che differenza ci sarebbe tra:

IPC 2 x 3,5GHz (125W TDP) e IPC 1 x 7GHz (125W TDP)

carlottoIIx6
22-01-2012, 00:03
cut

Quello che voglio dire è che un 8150 non è che non sia competitivo perchè è meno potente di un 2600K (probabilmente il 90% dei proci nel PC di casa hanno una potenza ben inferiore rispetto un 8150) ma perchè ha costi simili al 2600K.
Un 8150 senza L3 con un costo inferiore del 30/40%, avrebbe un rapporto prezzo/prestazioni da favola.

amd mette la l3 sui proci alti, lo ha dimostrato con i phenom e gli Fx.
penso il problema sia se è sfruttata o no. certo si può velocizzare più che toglierla in modo da non fare da collo di bottiglia.
su PD (piledriver) secondo me la confermeranno a contrario di quanto faranno con trinity.

digieffe
22-01-2012, 00:24
Pero' il problema è proprio di fondo e ti dico il perchè:
Piledriver dovrebbe avere il TurboCore 3.0, che in molti attribuiscono un Pstate aggiuntivo (la frequenza massima per 1 modulo sotto carico e non per 2, come ora)e questo dovrebbe aumentare la potenza ST.
c'è anche un' altra cosa del turbo 3 come da te descritto: su un trynity a 2 moduli cosa te ne fai?
Se avesse solo il pstate in più servirebbe sono in ST... spero invece che oltre al pstate sia più "intelligente" cioèin qualche modo tenga una media del turbo più alta: ora quando entra in azione su 4 core in media sale da 3.6 a 3.7 (3.9 nominali) spero che nelle stesse condizioni si avvicini di più al valore nominale


EDIT: a scanso di equivoci ricordo che il turbo di BD fuunziona col dithering ossia sale e scende rapidamente (fino a 3.4 khz) dando di fatto una frequenza media del turbo ripetto a quella nominale.
Nella maggior parte delle recensioni la freq media del primo step di turbo era circa di 3.7ghz nei confronti di quella nominale di 3.9, il che vuol dire che nell'intervallo di tempo preso in considerazione per 2/3 la cpu era a 3.6 e per 1/3 a 3.9, io spero che, col turbo core 3, questi rapporti si invertano cioè che sia più il tempo a 3.9 che quello a 3.6 (questo resta valido anche se cambiano i valori dei pstates nelle nuove cpu).

liberato87
22-01-2012, 00:43
di "ufficiale" non si sa ancora niente sui futuri step (sempre se ci siano), su piledriver e progetti futuri?
mi mancano le slide :)
apparte gli scherzi se non ricordo male a gennaio o febbraio amd avrebbe fatto chiarezza in non so quale occasione, o ricordo male?
appena uscito bd si sperava in step b3 entro il 2011.. non mi sembra sia cambiato molto e sinceramente se fossero in grado di commercializzarlo non penso aspetterebbero.

digieffe
22-01-2012, 00:57
conta solo Q= ipc * frequenza / consumo

dando per buona questa formula e supponendo la potenza in MT del 8150 uguale al 2600 (ipc * frequenza = 100 per entrambi) abbiamo che:

2600: 100 / 75w = 1.33 (75 senza la gpu)
8150: 100 / 125w = 0.8

1.33 / 0.8 = 1.67 più efficiente il 2600 vs 8150.

shellx
22-01-2012, 01:28
@winebar
Il discorso di disegnare le piste in modo automatico o a mano l'ho sentita parecchio tempo fa... non so esattamente quanto possa influire, pero' non credo che possa stravolgere la situazione attuale.


ti sembrerà strano ma si diceva tempo fa che era invece uno dei punti chiave dei problemi di BD, restando a qeuste info pare invece che l'influenza sarebbe stata alta in caso di rettifica.
Ma siccome per quanto mi riguarda non credo alle leggende metropolitane e alle voci da corridoio, sono del parere che i problemi nell'architettura di BD ci sono ma si contano sulle dita di una sola mano e si possono rettificare senza problemi, e non credo che questi problemi o altri dipendano da come hanno disegnano l'architettura (a mano o con le macchine), mi sanno piu di alibi per prendersela con gli ingegneri. Invece sono del parere che questi problemi di facile rettificazione dipendano dalla fretta di metterlo sul mercato perchè erano gia al tempo in netto ritardo. Tutto il resto dei problemi di BD per me rimane causa sempre il 32nm.

c'è anche un' altra cosa del turbo 3 come da te descritto: su un trynity a 2 moduli cosa te ne fai?
Se avesse solo il pstate in più servirebbe sono in ST... spero invece che oltre al pstate sia più "intelligente" cioèin qualche modo tenga una media del turbo più alta: ora quando entra in azione su 4 core in media sale da 3.6 a 3.7 (3.9 nominali) spero che nelle stesse condizioni si avvicini di più al valore nominale

perchè chi dice che ci sara un turbo 3 anche per trinity ?


EDIT: a scanso di equivoci ricordo che il turbo di BD fuunziona col dithering ossia sale e scende rapidamente (fino a 3.4 khz) dando di fatto una frequenza media del turbo ripetto a quella nominale.
Nella maggior parte delle recensioni la freq media del primo step di turbo era circa di 3.7ghz nei confronti di quella nominale di 3.9, il che vuol dire che nell'intervallo di tempo preso in considerazione per 2/3 la cpu era a 3.6 e per 1/3 a 3.9, io spero che, col turbo core 3, questi rapporti si invertano cioè che sia più il tempo a 3.9 che quello a 3.6 (questo resta valido anche se cambiano i valori dei pstates nelle nuove cpu).

Anchio spero che vengano rettificati i modi di comportamento del turbo oltre che all'aumento di frequenza massimo e che agisce sul singolo modulo per aumentarne l'ipc.
Però è anche vera un'altra cosa, non basta per compensare il basso ipc che stia piu tempo sulla freq. piu alta se non vi è un aumento di frequenza massima sul turbo 3 rispetto quella del turbo 2 che abbiamo nell'attuale zambesi.

dando per buona questa formula e supponendo la potenza in MT del 8150 uguale al 2600 (ipc * frequenza = 100 per entrambi) abbiamo che:

2600: 100 / 75w = 1.33 (75 senza la gpu)
8150: 100 / 125w = 0.8

1.33 / 0.8 = 1.67 più efficiente il 2600 vs 8150.

si ma i consumi fabio variano anche in base a circostanze diverse relative a contesti applicativi e carichi di lavori diversi uno con l'altro.
L'eefficienza di 1,67 di consumo superiore rispetto l'8150 puo subire variazioni, che a mio parere è quasi smepre piu alto di 1.67. Ossia per quanto mi riguarda il 2600k è piu efficiente nei consumi per un valore piu alto di 1.67 di minima ad un massimo X...rispetto l'8150.

digieffe
22-01-2012, 01:54
perchè chi dice che ci sara un turbo 3 anche per trinity ?

Però è anche vera un'altra cosa, non basta per compensare il basso ipc che stia piu tempo sulla freq. piu alta se non vi è un aumento di frequenza massima sul turbo 3 rispetto quella del turbo 2 che abbiamo nell'attuale zambesi.

si ma i consumi fabio variano anche in base a circostanze diverse relative a contesti applicativi e carichi di lavori diversi uno con l'altro.
L'eefficienza di 1,67 di consumo superiore rispetto l'8150 puo subire variazioni, che a mio parere è quasi smepre piu alto di 1.67. Ossia per quanto mi riguarda il 2600k è piu efficiente nei consumi per un valore piu alto di 1.67 di minima ad un massimo X...rispetto l'8150.
a quanto pare c'è il turbo 3 per trinity http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20120117221436_AMD_Ups_Performance_Projections_for_Next_Gen_Trinity_APUs.html

è vero non basta per compensare il basso ipc proprio per nulla, attualmente in ST dovrebbe andare più del 60% di SB 3.8 +60% = 6.1Ghz, cosa che vedo altamente improbabile... (anche se avesse il miglior silicio a 32 mn)

si infatti per evitare contestazioni mi sono mantenuto su valori approssimativi e conservativi...

LS1987
22-01-2012, 09:46
@winebar, LS1987 Non vi quoto perchè la mia connessione richiederebbe 1h.

@LS1987
Il problema non è a che frequenza dovrebbe girare BD per battere un IB a 3,5GHz, il problema è quale TDP e consumi/prestazioni avrebbe... :)
Cioè... se BD dovesse girare pure a 8GHz per raggiungere determinate potenze, ma con un TDP di 125W e con consumi proporzionati al TDP, non vedo quale sarebbe il problema. Oggi come oggi, se escludiamo chi di proci ne capisce poco (cioè un buon 90%), frequenza, IPC, numero dei core, sono unicamente dettagli se presi singolarmente, la reale potenza ST e MT è data dall'IPC x frequenza operativa x numero dei core.
Chiaramente, in un contesto dove AMD/GF si trova svantaggiata già verso Intel a parità di miniaturizzazione silicio, il confronto con il 22nm non è che sia roseo.

@winebar
Il discorso di disegnare le piste in modo automatico o a mano l'ho sentita parecchio tempo fa... non so esattamente quanto possa influire, pero' non credo che possa stravolgere la situazione attuale.

@entrambi :)
Il discorso sulla L3 è complesso, perchè comunque BD nasce esplicitamente come procio server e la L3 "capiente" è d'obbligo.
Il problema è che in passato AMD ha portato l'Opteron X6 da server a desktop ricorrendo pure a interventi mirati sull'architettura (il turbo) ed uno step apposito (da D1 45nm SOI a E0 45nm SOI lowk) ma c'erano sia esigenze di mercato (un'alternativa agli i7 X4 45nm) che lunghi tempi di vendita prima di BD (da aprile 2010 a novembre 2011).
Oggi la situazione è molto differente... Quello che voglio dire è che un 8150 non è che non sia competitivo perchè è meno potente di un 2600K (probabilmente il 90% dei proci nel PC di casa hanno una potenza ben inferiore rispetto un 8150) ma perchè ha costi simili al 2600K.
Un 8150 senza L3 con un costo inferiore del 30/40%, avrebbe un rapporto prezzo/prestazioni da favola.

5 Ghz per battere il 3770k sarebbero invece molti: dubito che basti un TDP di 80 W (che sarebbero anche tanti, perché il 3770k ha anche una GPU), inoltre sarebbe al limite del silicio: un 3770k può salire del 40 % (4.9 GHz), invece Piledriver dovrebbe andare a 7 GHz per superarlo nuovamente (mi sembra impossibile salire così tanto con la frequenza).

Sinceramente non so e non mi interessa se è stato disegnato a mano con strumenti automatici, il tempo era poco e può darsi che anche disegnando a mano non siano state effettuate tutte le ottimizzazioni possibili.

Ci vuole meno cache per ridurre la latenza.Non ho capito perché hanno usato una cache write-through che è più lenta: è pur vero che i dati prima o poi vanno trasferiti in RAM, ma una cache grande dovrebbe permettere di rimandare al momento del rimpiazzamento delle pagine (che nel caso migliore potrebbe essere effettuato durante la commutazione di contesto). Una cache grande avrebbe senso solo se fosse indirizzabile direttamente: immaginate un software di piccole dimensioni caricato in cache: sarebbe velocissimo.

BD nasce come CPU per Server, ma nessuno vieta di togliere un po' di cache. Die più piccoli significa guadagnare di più o poter ridurre i prezzi (a 120 € un 8150 forse lo comprerebbe anche chi compra 2500k e 2600k) e meno transistor significa minor consumo.

Se il consumo dovesse essere basso a basse frequenze potrebbe avere successo (10 W per andare come un i3 SB).

aldooo
22-01-2012, 10:52
poter ridurre i prezzi (a 120 € un 8150 forse lo comprerebbe anche chi compra 2500k e 2600k)


Insomma dici che AMD dovrebbe vendere il processore TOP a 120 euro?

blackshard
22-01-2012, 10:58
ti sembrerà strano ma si diceva tempo fa che era invece uno dei punti chiave dei problemi di BD, restando a qeuste info pare invece che l'influenza sarebbe stata alta in caso di rettifica.


Si parlava di un 20% di performance in meno con un 20% di die size in più.

paolo.oliva2
22-01-2012, 11:01
5 Ghz per battere il 3770k sarebbero invece molti: dubito che basti un TDP di 80 W (che sarebbero anche tanti, perché il 3770k ha anche una GPU), inoltre sarebbe al limite del silicio: un 3770k può salire del 40 % (4.9 GHz), invece Piledriver dovrebbe andare a 7 GHz per superarlo nuovamente (mi sembra impossibile salire così tanto con la frequenza).
Si, il mio discorso era puntato più su un discorso def, in quanto comunque la comparazione in acquisto in primis si fa a def, perchè comunque l'OC è troppo legato al :ciapet: del procio, alla bontà della mobo, ali e sistema di raffreddamento.
Facendo un esempio, cercando la potenza massima (includendo l'MT), preferirei più un sistema SBe X6 a def che andare a spendere soldi in più nell'ali, nella mobo top e nel sistema di raffreddamento per ottenere di più da un 2600K/2700K, perchè comunque la spesa finale non è che si distanzi di molto.

Comunque, consumi e OC dipendono dalle caratteristiche del procio a def.
In generale, il margine dovrebbe essere sul 30% rispetto alla frequenza def, esempio un 940 C2 3GHz def, 3,9GHz in OC (+30%), idem un Thuban 1090T 3,2GHz def, +30% equivarrebbe a 4,160GHz in OC. L'8150, anche partendo con 600MHz in più di un 940 e con 400MHz in più di un 1090T, rispetta ugualmente il +30%, perchè da 3,6GHz def, aggiungendo il 30% si arriverebbe a 4,680GHz e praticamente è la frequenza a cui sono arrivate le varie testate nel fare i bench, diciamo al limite del raffreddamento ad aria.
Quindi l'aumento di TDP, in OC, senza andare a cercare formule astratte, dipende nella maggior parte da quale frequenza massima si puo' arrivare nei 125W TDP def. In poche parole, se un 8150 arriva a 4,6GHz partendo da 3,6GHz 125W, se fosse 4,6GHz 125W, arriverebbe tranquillamente a 5,5GHz.

Io rimango dell'idea che architetturalmente BD per essere un procio da desktop doveva almeno uguagliare la potenza di un Phenom II in ST, per poi distanziarlo alla grande in MT per i 2/4 core in più (BD X8 e X10) e set di istruzioni nuove. La differenza attuale non puo' dipendere unicamente dalle latenze delle cache, dal prefetch, dal core parching e se disegnato automaticamente o a mano... chiaro, l'architettura è giovane e quindi altamente ottimizzabile, ma guadagnare un 2% li', un 3% là, migliorerebbe la situazione ma di certo non la risolverebbe.

Io credo che AMD possa risolvere molto meglio la situazione in ambito server, perchè reputo alla portata portare un X20 a frequenze/consumi uguali o migliori di un X16 odierno rispetto che aumentare di un 20% le frequenze di un 8150 a parità di numero dei core.

Comunque, torno a sottolineare che non sto dicendo che se un 8150 avesse avuto la frequenza prevista avrebbe spaccato le :ciapet: ai passerotti... :D , il discorso è che se AMD/GF e mettiamoci pure TSMC non riescono a far andare l'architettura BD alle frequenze previste, di fatto il discorso frequenza non puo' essere usato come scusante, ma segnerebbe comunque uno sbaglio progettuale di BD.

paolo.oliva2
22-01-2012, 11:14
Insomma dici che AMD dovrebbe vendere il processore TOP a 120 euro?

Secondo me il discorso TOP è più di immagine che di sostanza. Se i bilanci dovessero basarsi unicamente sulle vendite dei proci TOP, avrebbero già chiuso da tempo.

Io credo che se AMD potesse avere gli stessi margini di guadagno e volumi di vendite come nel caso Llano sia con Trinity che con BD, se ne fregherebbe altamente che un procio TOP possa costare 120€ e penso che in molti farebbero più un ragionamento prestazioni/prezzo più che massima potenza in assoluto... perchè se ora un 8150 costasse 120€, sarebbe il procio più gettonato.

Catan
22-01-2012, 11:40
Lancio un piccolo intervento sul discorso disegno a mano/automatizzato, avendo una certa esperienza di programmazione FPGA, che non è la stessa cosa la il paragone regge.
Quando riempio l'fpga di componenti, quindi gli chiedo di fare "tante cose", solitamente posso decidere se far fare a lei in maniera non trasparente "il routing" interno dei componenti, o se farlo io a mano.
Ovviamente il 90% delle volte lo ho fatto fare a lui, inutile negarlo.
Però capita che a volte non ho a disposizione due FPGA in modo da splittare il lavoro, e quindi lo stesso progetto, se fatto a mano capace che ottimizzando il routing interno a mano riesco a metterlo tutto su un fpga sola. Se dovessi ragionare in termini di tdp, si parla di dimezzare il tdp per progetto.
Ora il vecchio ingegnere AMD aveva detto che automatizzando il processo la superficie del die era arrivata ad essere fino al 20% in più.
Ora la superficie del die non vuol dire linearmente il numero di componenti, per quanto i processi automatizzati tendono a metterci dentro qualche transistor ridondante , ne vuol dire aumentare linearmente il TDP.

Di fatto rifacendo tutto a mano, probabilmente avremmo un die più piccolo, meno costi di materiali per amd, forse qualche transistor in meno e un tdp minore...poi minore di quanto non è dato sapere per un processore del genere con quel numero di componenti, può essere di 5W come di 20W.

Effettivamente per amd c'è un costo di R&D superiore, perchè ormai chi lo sa fare sono pochi e non giovani, quindi vogliono denaro sia per la cosa che sanno fare sia per "l'esperienza" che hanno (e in questi casi un buon disegnatore può fare davvero la differenza).
Il fatto è che questo processo non sappiamo quando ci mette (ci possono mettere 1 mese o 1 anno a fare tutto a mano), ma una volta fatto è li, pronto a mandare alle macchine.

sicuramente è una carta che possono giocarsi, ma non credo che sia quella determinante...cioè se c'è un ottimizzazione da fare nella struttura della pipeline che ti fa guadagnare il 20% sicuramente si concentrano su quella, più che sul disegno.
Se invece credono che la struttura sia buona cosi, probabilmente proveranno a impreziosire la confezione con il disegno "a mano" o cmq non automatizzato.


Sul discorso cache, non credo sia un problema di quantità, hanno fixato il problema maggiore dei phenomII della cache l2 da 512kb, dove in ambito gaming conta molto, portandola ad 1mb a core.
la l3 è rimasta da 2mb come nei vecchi pII a coppia di core.
più che togliere bisogna velocizzare e non poco la l2 e se possibile migliorare la l3.
A questo punto più che renderla esclusiva a coppia di core e blocchi da 2mb, credo che la natura insita del BD con l'archidettura cmt, gioverebbe averla aperta per tutti i core non a blocchi.
o ridisegnandola come per i PII, dove che so 4mb sono per tutti e 1mb è esclusivo a coppia di core (in questa maniera i core che lavorano sempre quando non ne servono molti, riempiranno tutta la cache di 4mb a loro disposizione, se repentinamente il numero di core a lavoro sale, possono iniziare riempiendo la cache da 1mb intanto che quella da 4 viene "svuotata" e riconfigurata dinamicamente per l'uso condiviso)

affiu
22-01-2012, 12:31
[QUOTE=LS1987;36776767]5 Ghz per battere il 3770k sarebbero invece molti: dubito che basti un TDP di 80 W (che sarebbero anche tanti, perché il 3770k ha anche una GPU), inoltre sarebbe al limite del silicio: un 3770k può salire del 40 % (4.9 GHz), invece Piledriver dovrebbe andare a 7 GHz per superarlo nuovamente (mi sembra impossibile salire così tanto con la frequenza).

non è per difendere nessuno ,ma il discorso,secondo me, è mancante di qualcosa

che i core x86 ivy del 3770k andranno piu veloci SIAMO D'ACCORDO,NON CI PIOVE ;che ci siano dei ritoccamenti da fare sulla cache ,latenze e tutto il resto e quanto siano sufficienti per piledriver rispetto a bulldozer di oggi, è giusto;ma NON puo essere che queste modifiche su piledrive possano (per il momento) passare come ''compromissibili'' dato che mancano all'appello altri parametri che,secondo me,potrebbero incidere sul prezzo/scelta del compratore?:

la componente gpu;
cosa sarà in grado di fare la gpu;(in primis nei giochi)
IL BILANCIAMENTO tra gpu&gpu;
DIVERTIMENTO ad overcloccare il processore nella sua completezza(sia cpu che gpu);
vedere la REATTIVITà sotto sforzo SPINTO sia con programmi cpu che gpu ,CONTEMPORANEAMENTE(AD ESEMPIO GIOCO + VARI PROGRAMMI CPU)
vedere i CONSUMI sotto sforzo SPINTO sia cpu che gpu contemporaneamente(considerando e non dimenticando che uno è a 22nm e uno a 32nm);

dal punto di vista ''puro'' x86 OK che le modifiche su piledriver possano lasciare l'amaro in bocca ,ma siccome la gpu è là dentro per entrambe ,è difficile non solo non tenerne conto ,ma anche pensare che sia SUFFICIENTE solo le prestazioni x86 nella valutazione globale di una cpu,chiamiamola cosi IBRIDA.
deve centrarci per forza,ed ognuno si giocherà le sue carte che ha meglio dalla loro parte nel risultato finale.

shellx
22-01-2012, 13:13
a quanto pare c'è il turbo 3 per trinity http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20120117221436_AMD_Ups_Performance_Projections_for_Next_Gen_Trinity_APUs.html



è vero, allora mi viene da pensare che verrà strutturato diversamente per trinity rispetto quello per FX.

Lancio un piccolo intervento sul discorso disegno a mano/automatizzato, avendo una certa esperienza di programmazione FPGA, che non è la stessa cosa la il paragone regge.
Quando riempio l'fpga di componenti, quindi gli chiedo di fare "tante cose", solitamente posso decidere se far fare a lei in maniera non trasparente "il routing" interno dei componenti, o se farlo io a mano.
Ovviamente il 90% delle volte lo ho fatto fare a lui, inutile negarlo.
Però capita che a volte non ho a disposizione due FPGA in modo da splittare il lavoro, e quindi lo stesso progetto, se fatto a mano capace che ottimizzando il routing interno a mano riesco a metterlo tutto su un fpga sola. Se dovessi ragionare in termini di tdp, si parla di dimezzare il tdp per progetto.
Ora il vecchio ingegnere AMD aveva detto che automatizzando il processo la superficie del die era arrivata ad essere fino al 20% in più.
Ora la superficie del die non vuol dire linearmente il numero di componenti, per quanto i processi automatizzati tendono a metterci dentro qualche transistor ridondante , ne vuol dire aumentare linearmente il TDP.

Di fatto rifacendo tutto a mano, probabilmente avremmo un die più piccolo, meno costi di materiali per amd, forse qualche transistor in meno e un tdp minore...poi minore di quanto non è dato sapere per un processore del genere con quel numero di componenti, può essere di 5W come di 20W.

Effettivamente per amd c'è un costo di R&D superiore, perchè ormai chi lo sa fare sono pochi e non giovani, quindi vogliono denaro sia per la cosa che sanno fare sia per "l'esperienza" che hanno (e in questi casi un buon disegnatore può fare davvero la differenza).
Il fatto è che questo processo non sappiamo quando ci mette (ci possono mettere 1 mese o 1 anno a fare tutto a mano), ma una volta fatto è li, pronto a mandare alle macchine.

sicuramente è una carta che possono giocarsi, ma non credo che sia quella determinante...cioè se c'è un ottimizzazione da fare nella struttura della pipeline che ti fa guadagnare il 20% sicuramente si concentrano su quella, più che sul disegno.
Se invece credono che la struttura sia buona cosi, probabilmente proveranno a impreziosire la confezione con il disegno "a mano" o cmq non automatizzato.


Sul discorso cache, non credo sia un problema di quantità, hanno fixato il problema maggiore dei phenomII della cache l2 da 512kb, dove in ambito gaming conta molto, portandola ad 1mb a core.
la l3 è rimasta da 2mb come nei vecchi pII a coppia di core.
più che togliere bisogna velocizzare e non poco la l2 e se possibile migliorare la l3.
A questo punto più che renderla esclusiva a coppia di core e blocchi da 2mb, credo che la natura insita del BD con l'archidettura cmt, gioverebbe averla aperta per tutti i core non a blocchi.
o ridisegnandola come per i PII, dove che so 4mb sono per tutti e 1mb è esclusivo a coppia di core (in questa maniera i core che lavorano sempre quando non ne servono molti, riempiranno tutta la cache di 4mb a loro disposizione, se repentinamente il numero di core a lavoro sale, possono iniziare riempiendo la cache da 1mb intanto che quella da 4 viene "svuotata" e riconfigurata dinamicamente per l'uso condiviso)

quoto

ot: uhm, interessante che usi l'fpga ne sto per prendere anchio uno sulla baia, quasi quasi ti rompo le balls in pm per alcune dritte :p

carlottoIIx6
22-01-2012, 15:04
Secondo me il discorso TOP è più di immagine che di sostanza. Se i bilanci dovessero basarsi unicamente sulle vendite dei proci TOP, avrebbero già chiuso da tempo.

Io credo che se AMD potesse avere gli stessi margini di guadagno e volumi di vendite come nel caso Llano sia con Trinity che con BD, se ne fregherebbe altamente che un procio TOP possa costare 120€ e penso che in molti farebbero più un ragionamento prestazioni/prezzo più che massima potenza in assoluto... perchè se ora un 8150 costasse 120€, sarebbe il procio più gettonato.

a 120 euro ognuno se lo comprerebbe penso! :)
hai pensato a quando dovrebbe vendere i proci inferiori?
alla fine perderebbe perchè una apu 3870k andrebbe a costare 70 euro?
diciamo che se costasse 190 euri (prezzo secondo me a cui tende con il tempo e occuperà con l'arrico del 8170) non mi scandalizzerei.

gattaca2469
22-01-2012, 15:16
Originariamente inviato da gattaca2469
Scusatemi è arrivata la mobo e l'ho montata, processore bulldozer fx 6100, ho montato la scheda video, msi 560ti twin frost, ma non sono sicuro di aver collegato giustamente i contatti.
1) Ho collegato la vga all'ingresso PCIe 2.0 x16, dopodichè ho collegato i due
spinotti dell'alimentatore modulare (Corsair entusiasth 850 WM -PCI-E Cable ) , agli ingressi posti in alto nella vga.
2) A questo punto ho acceso il pc la mobo ha fatto i suoi controlli e tutti i led di controllo funzionano.
3) Inserisco ora il cavo hdmi nella scheda video, collegandolo alla tv lcd , ma non riesco a visualizzare niente N.B. ho provato anche con un adattatore hdmi versus dvi provando anche quest'ultimo ingresso ma niente da fare.
Devo premettere però che avendo un masterizzatore con uscita Ide non sono riuscito a connetterlo, in quanto su questa scheda madre manca l' Ide, quindi non ho potuto caricare nè il Bios della mobo nè i drive della Vga.
4) Non mi dà neanche problemi con il controllo del processore poichè avevo letto che bisognava utilizzare prima un processore am2+. Altrimenti mi dava il difetto sulla Cpu. Giusto??
La mia domanda è questa forse devo collegare un monitor tramite dvi poichè non avendo messo i drive della vga non mi riconosce l' uscita Hdmi?
Oppure ho sbagliato a connettere i due connettori PCI-E Cable e dovevano essere utilizzati altri tipi di connettore?
Spero che qualcuno mi aiuti perchè sto già pensando di sbattere tutto contro il muro........
Solo mio figlio ( 4 anni) è contento ci sono quattro ventole colorate che girano ( le uniche cose che trall'altro con sicurezza posso dire che funzionino) in quanto il resto praticamente posso vederlo solo tramite il monitor anche se non mi suona nessuna allarme acustico e non ci sono i led accesi ( fortunatamente)
Aiutatemi.
Grazie:cry: :cry: :cry: :cry:

Drakogian
22-01-2012, 15:35
Ma quando hai cambiato mobo hai formattato e installato windows ex novo con i relativi driver della mobo ?

Grizlod®
22-01-2012, 16:35
Prima hai provato con un'altra CPU non FX ad avviarlo?
Cmq non mi pare che l'hdmi sia hot-plug( come l'USB), fossi in te non mi azzarderei a connetterlo a computer acceso...

P.S. immagino che la TV non abbia connessioni DVI, giusto?! Immagino pure che tu abbia selezionato l'uscita corretta dal TV...

paolo.oliva2
22-01-2012, 16:48
Io mi ero limitato a dire che se rinunciando alla L3, con lo stesso spazio nel wafer ci potessero scappare 3 proci anzichè 2, il prezzo finale potrebbe comunque diminuire.
Il prezzo di 120€ non è scappato fuori da me :D ... io ho solamente ribattuto perchè c'era la somiglianza alla pubblicità Dacia, quella che quando il venditore riporta il prezzo, il cliente va via dicendo che voleva spendere di più... :D

carlottoIIx6
22-01-2012, 17:16
Io mi ero limitato a dire che se rinunciando alla L3, con lo stesso spazio nel wafer ci potessero scappare 3 proci anzichè 2, il prezzo finale potrebbe comunque diminuire.
Il prezzo di 120€ non è scappato fuori da me :D ... io ho solamente ribattuto perchè c'era la somiglianza alla pubblicità Dacia, quella che quando il venditore riporta il prezzo, il cliente va via dicendo che voleva spendere di più... :D

eheh ma a questo punto tanto vale tenere invariato il prezzo e metterci 24 core :)

LS1987
22-01-2012, 17:55
[...]
Devo premettere però che avendo un masterizzatore con uscita Ide non sono riuscito a connetterlo, in quanto su questa scheda madre manca l' Ide, quindi non ho potuto caricare nè il Bios della mobo nè i drive della Vga.
4) Non mi dà neanche problemi con il controllo del processore poichè avevo letto che bisognava utilizzare prima un processore am2+. Altrimenti mi dava il difetto sulla Cpu. Giusto??
[...]


Per il masterizzatore esistono degli adattatori per collegare una periferica IDE a porte Sata.
Perché bisogna usare una CPU am2+? A me risulta che solo le schede madri socket am2+ possano ospitare CPU am2+, e che su socket am2+ è impossibile installare CPU Bulldozer (fino al Ph II X 6, mi sembra).

a 120 euro ognuno se lo comprerebbe penso! :)
hai pensato a quando dovrebbe vendere i proci inferiori?
alla fine perderebbe perchè una apu 3870k andrebbe a costare 70 euro?
diciamo che se costasse 190 euri (prezzo secondo me a cui tende con il tempo e occuperà con l'arrico del 8170) non mi scandalizzerei.
120 € a parità di prestazioni e consumo, se riuscissero a ridurre la dimensione del die senza ridurre i consumi, 110 per l'8120. Le apu potrebbero partire da 110 € a scendere, perché contengono una GPU, non sono solo CPU. Le nuove APU saranno più potenti, 110 € per un'APU equivalente a un i3 + HD 6670 sono anche pochi.
Ovviamente riducendo i consumi si può aumentare il prezzo: se a parità di prestazioni consumasse solo 10 W potrebbe anche costare 300 €. Purtroppo non è possibile fare configurazioni dual-CPU, ma se fosse installabile su mobo mini ITX e il chipset avesse consumi molto bassi, con due mobo mini-ITX si potrebbe battere SB-E consumando poco (2 moduli RAM per mobo), con alcuni software che utilizzano il calcolo distribuito su più nodi, ovviamente non con i giochi (purtroppo non esiste il calcolo distribuito per i giochi).
Io mi ero limitato a dire che se rinunciando alla L3, con lo stesso spazio nel wafer ci potessero scappare 3 proci anzichè 2, il prezzo finale potrebbe comunque diminuire.
Il prezzo di 120€ non è scappato fuori da me :D ... io ho solamente ribattuto perchè c'era la somiglianza alla pubblicità Dacia, quella che quando il venditore riporta il prezzo, il cliente va via dicendo che voleva spendere di più... :D

I 120 € li ho tirati fuori io. Mi sa che per davvero succede come nella pubblicità: 120 € per 8 core sembrano davvero pochi e la gente potrebbe pensare che non valgano molto.

shellx
22-01-2012, 19:02
Originariamente inviato da gattaca2469
Scusatemi è arrivata la mobo e l'ho montata, processore bulldozer fx 6100, ho montato la scheda video, msi 560ti twin frost, ma non sono sicuro di aver collegato giustamente i contatti.
1) Ho collegato la vga all'ingresso PCIe 2.0 x16, dopodichè ho collegato i due
spinotti dell'alimentatore modulare (Corsair entusiasth 850 WM -PCI-E Cable ) , agli ingressi posti in alto nella vga.
2) A questo punto ho acceso il pc la mobo ha fatto i suoi controlli e tutti i led di controllo funzionano.
3) Inserisco ora il cavo hdmi nella scheda video, collegandolo alla tv lcd , ma non riesco a visualizzare niente N.B. ho provato anche con un adattatore hdmi versus dvi provando anche quest'ultimo ingresso ma niente da fare.
Devo premettere però che avendo un masterizzatore con uscita Ide non sono riuscito a connetterlo, in quanto su questa scheda madre manca l' Ide, quindi non ho potuto caricare nè il Bios della mobo nè i drive della Vga.
4) Non mi dà neanche problemi con il controllo del processore poichè avevo letto che bisognava utilizzare prima un processore am2+. Altrimenti mi dava il difetto sulla Cpu. Giusto??
La mia domanda è questa forse devo collegare un monitor tramite dvi poichè non avendo messo i drive della vga non mi riconosce l' uscita Hdmi?
Oppure ho sbagliato a connettere i due connettori PCI-E Cable e dovevano essere utilizzati altri tipi di connettore?
Spero che qualcuno mi aiuti perchè sto già pensando di sbattere tutto contro il muro........
Solo mio figlio ( 4 anni) è contento ci sono quattro ventole colorate che girano ( le uniche cose che trall'altro con sicurezza posso dire che funzionino) in quanto il resto praticamente posso vederlo solo tramite il monitor anche se non mi suona nessuna allarme acustico e non ci sono i led accesi ( fortunatamente)
Aiutatemi.
Grazie:cry: :cry: :cry: :cry:

Se il tuo monitor ha un uscita VGA usa questa utilizzando un adattatore VGA to DVI e collegalo all'ingresso DVI della scheda video, ma prima di fare questo effettua un clear cmos nella mobo.

Poi ci spiegherai per quale arcano motivo hai collegato il connettore hdmi dopo aver acceso il pc, in linea di massima il 99% di utenza fa la normale procedura contraria alla tua.
Incrocia le dita e spera che non hai bruciato l'igresso hdmi, in quanto questo non è come l'ingresso VGA e DVI che puo essere connesso anche a scheda in funzione.

I connettori di alimentazione della scheda video sono due hai detto, sono 6 pin o 8 pin ?

Comunque il discorso delle mobo e procio era riferito al fatto che per alcune mobo che hanno un bios vecchio ( uno dei primi, il che adesso è quasi improbabile trovarle) serviva una cpu am3 di basso costo giusto per avere la possibilita di aggiornarlo. Ma non credo che sia il tuo problema se la mobo l'hai preso negli ultimi 3 mesi.

I 120 € li ho tirati fuori io. Mi sa che per davvero succede come nella pubblicità: 120 € per 8 core sembrano davvero pochi e la gente potrebbe pensare che non valgano molto.

E pensa te che io dopo aver provato l'8120, per l'8150 non ci spenderei nemmeno 100 euro (sono troppi anche questi per la cesossita del 32nm).
Quindi figurati tu quelli che sostengono che 120 euro costano poco, vorrie vedere pero se loro lo hanno comprato...il bla bla è come il vento, i fatti un po di meno.

winebar
22-01-2012, 19:35
E pensa te che io dopo aver provato l'8120, per l'8150 non ci spenderei nemmeno 100 euro (sono troppi anche questi per la cesossita del 32nm).
Quindi figurati tu quelli che sostengono che 120 euro costano poco, vorrie vedere pero se loro lo hanno comprato...il bla bla è come il vento, i fatti un po di meno.

Guardando le prestazioni, direi che invece il prezzo IDEALE dell'8150 è a circa 200€ (contando che Intel vende il 2500k a 225). Se a questo aggiungi che AMD deve puntare sul rapporto prezzo/prestazioni, ecco che il prezzo ideale del top in quel di Sunnyvale dovrebbe essere 185$

Ovviamente il calcolo l'ho fatto SENZA calcolare le prestazioni in OC, ma basandomi solo sulle prestazioni assolute a freq def, dove a volte va più di un 2500k (software heavily threaded e da ufficio), altre va peggio di un 1090T.

wolverine
22-01-2012, 20:25
Originariamente inviato da gattaca2469
Scusatemi è arrivata la mobo e l'ho montata, processore bulldozer fx 6100, ho montato la scheda video, msi 560ti twin frost, ma non sono sicuro di aver collegato giustamente i contatti.
1) Ho collegato la vga all'ingresso PCIe 2.0 x16, dopodichè ho collegato i due
spinotti dell'alimentatore modulare (Corsair entusiasth 850 WM -PCI-E Cable ) , agli ingressi posti in alto nella vga.
2) A questo punto ho acceso il pc la mobo ha fatto i suoi controlli e tutti i led di controllo funzionano.
3) Inserisco ora il cavo hdmi nella scheda video, collegandolo alla tv lcd , ma non riesco a visualizzare niente N.B. ho provato anche con un adattatore hdmi versus dvi provando anche quest'ultimo ingresso ma niente da fare.
Devo premettere però che avendo un masterizzatore con uscita Ide non sono riuscito a connetterlo, in quanto su questa scheda madre manca l' Ide, quindi non ho potuto caricare nè il Bios della mobo nè i drive della Vga.
4) Non mi dà neanche problemi con il controllo del processore poichè avevo letto che bisognava utilizzare prima un processore am2+. Altrimenti mi dava il difetto sulla Cpu. Giusto??
La mia domanda è questa forse devo collegare un monitor tramite dvi poichè non avendo messo i drive della vga non mi riconosce l' uscita Hdmi?
Oppure ho sbagliato a connettere i due connettori PCI-E Cable e dovevano essere utilizzati altri tipi di connettore?
Spero che qualcuno mi aiuti perchè sto già pensando di sbattere tutto contro il muro........
Solo mio figlio ( 4 anni) è contento ci sono quattro ventole colorate che girano ( le uniche cose che trall'altro con sicurezza posso dire che funzionino) in quanto il resto praticamente posso vederlo solo tramite il monitor anche se non mi suona nessuna allarme acustico e non ci sono i led accesi ( fortunatamente)
Aiutatemi.
Grazie:cry: :cry: :cry: :cry:

Forse hai un bios che non riconosce gli fx, quindi devi montare una cpu am3 flashare il bios con l'ultimo disponibile, smontare l'am3 e rimontare l'fx.. :stordita:

Una bella rottura di coglioni lo so, tanto che aspetto più avanti di avere una mobo am3+ per rimontare il mio 8150, visto che coi beta bios sta cpu da i numeri! :fagiano:

AceGranger
22-01-2012, 21:41
Guardando le prestazioni, direi che invece il prezzo IDEALE dell'8150 è a circa 200€ (contando che Intel vende il 2500k a 225).

se parli di euro

il 2500K costa 195 euro e non 225

se parli di dollari

Intel lo vende a 216 dollari

gattaca2469
22-01-2012, 22:03
Se il tuo monitor ha un uscita VGA usa questa utilizzando un adattatore VGA to DVI e collegalo all'ingresso DVI della scheda video, ma prima di fare questo effettua un clear cmos nella mobo.

Poi ci spiegherai per quale arcano motivo hai collegato il connettore hdmi dopo aver acceso il pc, in linea di massima il 99% di utenza fa la normale procedura contraria alla tua.
Incrocia le dita e spera che non hai bruciato l'igresso hdmi, in quanto questo non è come l'ingresso VGA e DVI che puo essere connesso anche a scheda in funzione.

I connettori di alimentazione della scheda video sono due hai detto, sono 6 pin o 8 pin ?

Comunque il discorso delle mobo e procio era riferito al fatto che per alcune mobo che hanno un bios vecchio ( uno dei primi, il che adesso è quasi improbabile trovarle) serviva una cpu am3 di basso costo giusto per avere la possibilita di aggiornarlo. Ma non credo che sia il tuo problema se la mobo l'hai preso negli ultimi 3 mesi.
.
Comunque l' hdmi l'avevo inserita prima di accendere il pc.
Grazie per il consiglio

gattaca2469
22-01-2012, 22:05
Ma quando hai cambiato mobo hai formattato e installato windows ex novo con i relativi driver della mobo ?

come posso inserire il sistema operativo ed i drive se non vedo il monitor? Vado ad occhio ..

paolo.oliva2
22-01-2012, 22:32
Guardando le prestazioni, direi che invece il prezzo IDEALE dell'8150 è a circa 200€ (contando che Intel vende il 2500k a 225). Se a questo aggiungi che AMD deve puntare sul rapporto prezzo/prestazioni, ecco che il prezzo ideale del top in quel di Sunnyvale dovrebbe essere 185$

Ovviamente il calcolo l'ho fatto SENZA calcolare le prestazioni in OC, ma basandomi solo sulle prestazioni assolute a freq def, dove a volte va più di un 2500k (software heavily threaded e da ufficio), altre va peggio di un 1090T.

Ma... che abbia deluso le aspettative, sono stati scritti chilometri e chilometri di post, ma da questo al fatto di volerlo posizionare ad un prezzo inferiore ad un Phenom II X4, mi sembra una forzatura... anche perchè il metro di acquisto di un X8 non penso sia la potenza ST, e BD perde contro l'architettura Phenom II nell'ST.
In MT, almeno nelle prove che ho fatto io, l'IPC inferiore di BD si avvantaggia dei 2 core in più e di un OC superiore e se proprio ci devono essere differenze, BD ripaga ampiamente con un funzionamento molto più liscio caricandolo di programmi.
Anche in OC, confrontandolo al mio 1090T@4,5GHz con l'8150 ho ottenuto di più (tipo Cinebench) e comunque al limite risultati abbastanza simili. Pero'... un Thuban occato a 4,5GHz e superottimizzato tra RAM e clock NB, non è cosa da poco... il confronto avrebbe visto l'8150 vincente in tutto (MT) se il mio 1090T avesse avuto un OC nella media, cioè 4,350/4,4GHz e magari meno ottimizzato.

Io non sono assolutamente pentito di averlo comprato... anche se indubbiamente mi ha deluso sia nelle aspettative di IPC che di OC.

Potrei giudicare l'acquisto di BD sbagliato unicamente se AMD non commercializzasse un procio più potente dell'8150 su socket AM3+, obbligando l'acquisto di una nuova mobo.
Questa situazione mi avrebbe obbligato a tenere il Thuban e aspettare direttamente Piledriver, quantificarne le prestazioni e il relativo costo/prestazioni e valutarne l'acquisto o guardare Intel.

Male che vada... Piledriver dovrebbe garantire un 15% in più di potenza rispetto all'8150 (slide ufficiali di AMD) e credo che questo valore sia riferito all'X8, se poi l'X10 diventasse realtà, l'incremento dovrebbe essere maggiore.

Infatti è proprio questo che sto aspettando di sapere... se dovessi spendere 200€ di upgrade procio per un 8170, con solamente un +8% di incremento, forse sarebbe meglio spenderne 800/900€ e andare su un SBE X6. Mi sembra chiaro, invece, che se Piledriver potesse garantire un incremento del 20% almeno, o tra clock/IPC rimanendo su X8 o comunque su un X10, anche se dovessi spendere 300€, mi sembra chiaro che anche se SBE rimarrebbe più potente, il margine superiore non varrebbe certamente, almeno per me, l'esborso superiore. Il socket 1155 ho già detto più volte che proprio non mi interessa e men che meno aspettare il 22nm ed i relativi prezzi.

shellx
22-01-2012, 23:43
Comunque l' hdmi l'avevo inserita prima di accendere il pc.
Grazie per il consiglio

Ma hai un monitor classico per pc, o una TV-Monitor ?
Hai provato a collegare un'altro monitor ? Magari facendotelo prestare da qualcuno anche un attimo ? Anche uno di quelli vecchi a tubo (devi avere pero una dattatore vga to dvi/hdmi). Cosi almeno escludi problemi relativi al tuo hardware (es: scheda video).

Cmq mi sono permesso di dirti quella cosa dell'hdmi perchè i tuoi step che hai citato seguivano questo ordine:

1) Ho collegato la vga all'ingresso PCIe 2.0 x16, dopodichè ho collegato i due
spinotti dell'alimentatore modulare (Corsair entusiasth 850 WM -PCI-E Cable ) , agli ingressi posti in alto nella vga.
2) A questo punto ho acceso il pc la mobo ha fatto i suoi controlli e tutti i led di controllo funzionano.
3) Inserisco ora il cavo hdmi nella scheda video, collegandolo alla tv lcd , ma non riesco a visualizzare niente N.B. ho provato anche con un adattatore hdmi versus dvi provando anche quest'ultimo ingresso ma niente da fare.

Pero'... un Thuban occato a 4,5GHz e superottimizzato tra RAM e clock NB, non è cosa da poco... il confronto avrebbe visto l'8150 vincente in tutto (MT) se il mio 1090T avesse avuto un OC nella media, cioè 4,350/4,4GHz e magari meno ottimizzato.

Anche questa è una cosa vera e da considerare.

Potrei giudicare l'acquisto di BD sbagliato unicamente se AMD non commercializzasse un procio più potente dell'8150 su socket AM3+, obbligando l'acquisto di una nuova mobo.

E potrebbe anche essere...ancora non è detto che uscirà un nuovo procio per am3+, o che piledriver debba obbligatoriamente essere su am3+, stiamo attendendo febbraio per questo.

Se amd a febbraio se ne esce con l'argomento a piacere che vuole cambiare socket e intraprendere l'infrastruttura FMx anche per la fascia enthusiast, e magari il tanto atteso FX-Piledriver su vishera o quel korona che doveva uscire su FMx ce l'ho ritroveremo a breve, dalle tue parole mi fai capire che sarai obbligsato dopo a giudicare il tuo acquisto BD sbagliato ?

Uhm...non credo che il tuo acquisto sia sbagliato per questo motivo. Non esiste per me una scelta sbagliata se tutto ciò che si sceglie nella vita soddisfa i proprio piaceri e i propri passatempi tramite il proprio giocattolo preferito.

carlottoIIx6
23-01-2012, 00:03
cut

Io non sono assolutamente pentito di averlo comprato... anche se indubbiamente mi ha deluso sia nelle aspettative di IPC che di OC.

cut



sicuramente è una scelta sbagliata, perchè il procio che avevi andava già bene per tutto... ma tutto mi è sembrata la tua, tranne che una scelta.
dalle parti nostre si chiama chiurito, qui ho visto che usate il termine scimmia. :)
cmq alla fine ti fai un giro su questo procio, non male no ?:)

shellx
23-01-2012, 00:30
dalle parti nostre si chiama chiurito, qui ho visto che usate il termine scimmia. :)


OT

Se chiurito = prurito
shellx e carlottoIIx6= stessa zona/regione/città

:D
Fine OT

gattaca2469
23-01-2012, 10:39
Comunque l' hdmi l'avevo inserita prima di accendere il pc.
Grazie per il consiglio

I connettori della vga sono a 2 a sei pin dei 2 cavi pci- express che partono dall'alimentatore rimangon senza uso 2 pin ( uno per cavo.

ASSPO
23-01-2012, 13:04
I connettori della vga sono a 2 a sei pin dei 2 cavi pci- express che partono dall'alimentatore rimangon senza uso 2 pin ( uno per cavo.

Le ventole della vga partono?

xage
23-01-2012, 13:05
Ma... che abbia deluso le aspettative, sono stati scritti chilometri e chilometri di post, ma da questo al fatto di volerlo posizionare ad un prezzo inferiore ad un Phenom II X4, mi sembra una forzatura... anche perchè il metro di acquisto di un X8 non penso sia la potenza ST, e BD perde contro l'architettura Phenom II nell'ST.
In MT, almeno nelle prove che ho fatto io, l'IPC inferiore di BD si avvantaggia dei 2 core in più e di un OC superiore e se proprio ci devono essere differenze, BD ripaga ampiamente con un funzionamento molto più liscio caricandolo di programmi.
Anche in OC, confrontandolo al mio 1090T@4,5GHz con l'8150 ho ottenuto di più (tipo Cinebench) e comunque al limite risultati abbastanza simili. Pero'... un Thuban occato a 4,5GHz e superottimizzato tra RAM e clock NB, non è cosa da poco... il confronto avrebbe visto l'8150 vincente in tutto (MT) se il mio 1090T avesse avuto un OC nella media, cioè 4,350/4,4GHz e magari meno ottimizzato.

Io non sono assolutamente pentito di averlo comprato... anche se indubbiamente mi ha deluso sia nelle aspettative di IPC che di OC.

Potrei giudicare l'acquisto di BD sbagliato unicamente se AMD non commercializzasse un procio più potente dell'8150 su socket AM3+, obbligando l'acquisto di una nuova mobo.
Questa situazione mi avrebbe obbligato a tenere il Thuban e aspettare direttamente Piledriver, quantificarne le prestazioni e il relativo costo/prestazioni e valutarne l'acquisto o guardare Intel.

Male che vada... Piledriver dovrebbe garantire un 15% in più di potenza rispetto all'8150 (slide ufficiali di AMD) e credo che questo valore sia riferito all'X8, se poi l'X10 diventasse realtà, l'incremento dovrebbe essere maggiore.

Infatti è proprio questo che sto aspettando di sapere... se dovessi spendere 200€ di upgrade procio per un 8170, con solamente un +8% di incremento, forse sarebbe meglio spenderne 800/900€ e andare su un SBE X6. Mi sembra chiaro, invece, che se Piledriver potesse garantire un incremento del 20% almeno, o tra clock/IPC rimanendo su X8 o comunque su un X10, anche se dovessi spendere 300€, mi sembra chiaro che anche se SBE rimarrebbe più potente, il margine superiore non varrebbe certamente, almeno per me, l'esborso superiore. Il socket 1155 ho già detto più volte che proprio non mi interessa e men che meno aspettare il 22nm ed i relativi prezzi.

Ma quali 800\900€??? nei tuoi sogni Paolo.
l'i7 3930k viene commercializzato dai 580€, finiamola di spalmare sempre fango su Intel.

carlottoIIx6
23-01-2012, 13:19
Ma quali 800\900€??? nei tuoi sogni Paolo.
l'i7 3930k viene commercializzato dai 580€, finiamola di spalmare sempre fango su Intel.

come se fossero pochi. ma penso che paolo intendesse mobo più procio,visto che se cambia deve comprarsela :)

OT
chiurito si vuol dire prurito, ma penso sia abbastanza diffuso :)

carlottoIIx6
23-01-2012, 14:02
interessanti questi test di efficenza per quel che possiamo caire dell'8150.
in single l'efficenza e meno del 1100 ma molto vicino.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/analisi-dell-efficienza-core-i7-3960x-con-architettura-sandy-bridge-e-risultati-benchmark-efficienza-single-thread/35156/8.html

in multi l'efficenza dell'FX è maggiore sia del 1100 che phenom 980.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/analisi-dell-efficienza-core-i7-3960x-con-architettura-sandy-bridge-e-risultati-benchmark-efficienza-multi-threaded/35156/9.html

sembrava che non fosse così all'inizio, questo prova ulteriormente che i bench non sono rigorosamente scientifici nelle valutazione delle prestazioni e i risultati cambiano.
notevole che in photshop cs5 il 8150 supera il 2600k
http://www.tomshw.it/cont/articolo/analisi-dell-efficienza-core-i7-3960x-con-architettura-sandy-bridge-e-risultati-benchmark-archiviazione-e-applicazioni-professionali/35156/4.html
e generalmente rimane attaccato al 2600k, a testimoniaza che l'approccio amd dei modili vs hypertransport è competitiva.
invece l'approccio intel vince sul single
http://www.tomshw.it/cont/articolo/analisi-dell-efficienza-core-i7-3960x-con-architettura-sandy-bridge-e-risultati-benchmark-matlab/35156/5.html
poichè in questo caso il core del modulo lavora solo senza aiuti vari (ma l'efficenza non è così drammatica).

The3DProgrammer
23-01-2012, 14:27
interessanti questi test di efficenza per quel che possiamo caire dell'8150.
in single l'efficenza e meno del 1100 ma molto vicino.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/analisi-dell-efficienza-core-i7-3960x-con-architettura-sandy-bridge-e-risultati-benchmark-efficienza-single-thread/35156/8.html

in multi l'efficenza dell'FX è maggiore sia del 1100 che phenom 980.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/analisi-dell-efficienza-core-i7-3960x-con-architettura-sandy-bridge-e-risultati-benchmark-efficienza-multi-threaded/35156/9.html

sembrava che non fosse così all'inizio, questo prova ulteriormente che i bench non sono rigorosamente scientifici nelle valutazione delle prestazioni e i risultati cambiano.
notevole che in photshop cs5 il 8150 supera il 2600k
http://www.tomshw.it/cont/articolo/analisi-dell-efficienza-core-i7-3960x-con-architettura-sandy-bridge-e-risultati-benchmark-archiviazione-e-applicazioni-professionali/35156/4.html
e generalmente rimane attaccato al 2600k, a testimoniaza che l'approccio amd dei modili vs hypertransport è competitiva.
invece l'approccio intel vince sul single
http://www.tomshw.it/cont/articolo/analisi-dell-efficienza-core-i7-3960x-con-architettura-sandy-bridge-e-risultati-benchmark-matlab/35156/5.html
poichè in questo caso il core del modulo lavora solo senza aiuti vari (ma l'efficenza non è così drammatica).

diosanto i test con matlab :muro: :doh:

Randa71
23-01-2012, 14:29
interessanti questi test di efficenza per quel che possiamo caire dell'8150.
in single l'efficenza e meno del 1100 ma molto vicino.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/analisi-dell-efficienza-core-i7-3960x-con-architettura-sandy-bridge-e-risultati-benchmark-efficienza-single-thread/35156/8.html

in multi l'efficenza dell'FX è maggiore sia del 1100 che phenom 980.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/analisi-dell-efficienza-core-i7-3960x-con-architettura-sandy-bridge-e-risultati-benchmark-efficienza-multi-threaded/35156/9.html

sembrava che non fosse così all'inizio, questo prova ulteriormente che i bench non sono rigorosamente scientifici nelle valutazione delle prestazioni e i risultati cambiano.
notevole che in photshop cs5 il 8150 supera il 2600k
http://www.tomshw.it/cont/articolo/analisi-dell-efficienza-core-i7-3960x-con-architettura-sandy-bridge-e-risultati-benchmark-archiviazione-e-applicazioni-professionali/35156/4.html
e generalmente rimane attaccato al 2600k, a testimoniaza che l'approccio amd dei modili vs hypertransport è competitiva.
invece l'approccio intel vince sul single
http://www.tomshw.it/cont/articolo/analisi-dell-efficienza-core-i7-3960x-con-architettura-sandy-bridge-e-risultati-benchmark-matlab/35156/5.html
poichè in questo caso il core del modulo lavora solo senza aiuti vari (ma l'efficenza non è così drammatica).

è una vita che lo dico....
basta guardare qua..
http://www.legitreviews.com/article/1741/1/

Sayan V
23-01-2012, 14:30
La prima volta che cambio sistema e mi ritrovo con meno prestazioni, nonostante abbia comprato il modello di punta .... evvabbè


da 1100T a FX-8150 :O

marchigiano
23-01-2012, 14:32
non so se questo è il thread giusto, ma vorrei chiedere a qualcuno con il BD di fare questa prova:

con X264, conversione impostanto l'esatto numero di core (tipo 4-6-8 a seconda del modello che avete), poi forzando più threads degli effettivi, magari 1.5-2-2.5 (che quindi diventano 6-9-12, 8-12-16, 10-15-20)

vorrei sapere l'incremento di fps nel primo e secondo passagggio

carlottoIIx6
23-01-2012, 14:44
La prima volta che cambio sistema e mi ritrovo con meno prestazioni, nonostante abbia comprato il modello di punta .... evvabbè


da 1100T a FX-8150 :O

hmm
anche nel tuo caso, hjai migliorato sicuramente, io preferirei un 8150 ad un 1100.
ma sicuramente l'aggiornamento non valeva la candela.
comunque sia, hai un bel procio per me, in multi vai di più e in single perdi.

AceGranger
23-01-2012, 14:45
notevole che in photshop cs5 il 8150 supera il 2600k
http://www.tomshw.it/cont/articolo/analisi-dell-efficienza-core-i7-3960x-con-architettura-sandy-bridge-e-risultati-benchmark-archiviazione-e-applicazioni-professionali/35156/4.html


il test di toms praticamente prende in considerazione gli unici 4 filtri che lavorano in full MT

Radial Blur
Shape Blur
Median
Polar Coordinates

nei restanti 300 filtri di Photoshop va sicuramente meglio il 2600K, che fra i 2 rimane sicuramente la scelta migliore per questi ambiti.

liberato87
23-01-2012, 14:50
Premesso che, per me, se dovessi passare a SB-E ha senso prendere il 3960k quindi spendere 1000€ di CPU ha senso? più altri 200-300€ di scheda?



il 3960k non esiste.
il 3960x costa i 100euro che dici tu.
il 3930k ne costa grossomodo 600 ed è ovviamente preferibile visto che ha il moltiplicatore sbloccato e si può facilmente overclockare e portare sopra alle prestazioni del fratello maggiore. poi 400 euro circa (ci sono shop che lo vendono a 900euro) non sono mica pochi!!

e poi 200-300euro per la scheda mi sembra un pò esagerato, ovviamente dipende da cosa si cerca ma ci sono schede madri anche sui 170euro.

carlottoIIx6
23-01-2012, 14:51
diosanto i test con matlab :muro: :doh:

è chiaro che matlab (stranamente) in questi test non sfrutta il multi.
lo si vede chiaramente dal fatto che il phenom 980 va meglio del 1100.
che serve avere tanti core se poi non si sfruttano va software?

carlottoIIx6
23-01-2012, 14:55
è una vita che lo dico....
basta guardare qua..
http://www.legitreviews.com/article/1741/1/

diciamo che è più equilibrato nel dare conclusioni.
la serie fx sta recuperando, rimane secondo me ciò che ha generato questo flame di giudizi negativi sulla serie, la debolezza in single (che non dovrebbe essere un rpoblema se ci fossere software più aggiornati).

The3DProgrammer
23-01-2012, 15:06
è chiaro che matlab (stranamente) in questi test non sfrutta il multi.
lo si vede chiaramente dal fatto che il phenom 980 va meglio del 1100.
che serve avere tanti core se poi non si sfruttano va software?


questo sicuramente, anzi probabilmente non sfrutta nemmeno le SSE. Pero' proprio non si possono guardare...

shellx
23-01-2012, 15:09
La prima volta che cambio sistema e mi ritrovo con meno prestazioni, nonostante abbia comprato il modello di punta .... evvabbè


da 1100T a FX-8150 :O

Chi ha il 1090T/1100T non deve assolutamente cambiarlo per gli FX attuali, perchè avrà amare sorprese (io li ho entrambi -1055T - FX8120-).

Per quanto mi riguarda il 1100T è in ambito complessivo il processore attualmente piu potente di AMD...è unutile girarci intorno e negarlo, e invito a chi non ci crede di testarli entrambi per rendersene conto (lasciando stare intel), i top thuban gli fanno il culo al top FX in quasi tutte le circostanze ed io ho il modello con il molti bloccato, figurati chi ha la possibilita di salire notevolemente e facilmente di frequenza con le versioni Black Edition.

@per alcuni: L'fx non sta recuperando un bel niente, come era ad ottobre 2011 è oggi, e smettiamola di dire cose non vere e dare alla gente false, è cambiato lo step ? NO, sempre quello è. E quanto meno è vero che grazie al software è migliorato, il sw che c'era a ottobre è uguale a quello di adesso, non c'è nulla che è cambiato tutto è rimasto comè, e pure che cambia il sw, non cambia la situazione lo stesso, la percentuale di variazioni che si possono ottenere grazie all'influenza delle ottimizzazioni sw vanno dal 3 al 8 %...ossia noccioline americane (per me). Semplicemente ci sono alcuni sw che al tempo furono testati diversamente o di meno e si è scoperto che certi ambiti sono stati saltati e stiamo avendo delle novita che in alcune cose pare si comporti una virgola meglio. Ma nel complesso e nella maggioraparte di applicazioni FX attuale è sconfitto grazie a quella latrina del pp.

Perciò piano con le fanta informazioni

Sayan V
23-01-2012, 15:47
Chi ha il 1090T/1100T non deve assolutamente cambiarlo per gli FX attuali, perchè avrà amare sorprese (io li ho entrambi -1055T - FX8120-).

Per quanto mi riguarda il 1100T è in ambito complessivo il processore attualmente piu potente di AMD...è unutile girarci intorno e negarlo, e invito a chi non ci crede di testarli entrambi per rendersene conto (lasciando stare intel), i top thuban gli fanno il culo al top FX in quasi tutte le circostanze ed io ho il modello con il molti bloccato, figurati chi ha la possibilita di salire notevolemente e facilmente di frequenza con le versioni Black Edition.

@per alcuni: L'fx non sta recuperando un bel niente, come era ad ottobre 2011 è oggi, e smettiamola di dire cose non vere e dare alla gente false, è cambiato lo step ? NO, sempre quello è. E quanto meno è vero che grazie al software è migliorato, il sw che c'era a ottobre è uguale a quello di adesso, non c'è nulla che è cambiato tutto è rimasto comè, e pure che cambia il sw, non cambia la situazione lo stesso, la percentuale di variazioni che si possono ottenere grazie all'influenza delle ottimizzazioni sw vanno dal 3 al 8 %...ossia noccioline americane (per me). Semplicemente ci sono alcuni sw che al tempo furono testati diversamente o di meno e si è scoperto che certi ambiti sono stati saltati e stiamo avendo delle novita che in alcune cose pare si comporti una virgola meglio. Ma nel complesso e nella maggioraparte di applicazioni FX attuale è sconfitto grazie a quella latrina del pp.

Perciò piano con le fanta informazioni


Me ne sono accorto :D

avevo voglia di provare qualcosa di nuovo, dopo un anno col 1100T ...

almeno ho qualcosa da nuovo da fare, smanettare col nuovo sistema per farlo andare il più veloce possibile .... :cool:

digieffe
23-01-2012, 16:01
Chi ha il 1090T/1100T non deve assolutamente cambiarlo per gli FX attuali, perchè avrà amare sorprese (io li ho entrambi -1055T - FX8120-).

Per quanto mi riguarda il 1100T è in ambito complessivo il processore attualmente piu potente di AMD...è unutile girarci intorno e negarlo, e invito a chi non ci crede di testarli entrambi per rendersene conto (lasciando stare intel), i top thuban gli fanno il culo al top FX in quasi tutte le circostanze ed io ho il modello con il molti bloccato, figurati chi ha la possibilita di salire notevolemente e facilmente di frequenza con le versioni Black Edition.

@per alcuni: L'fx non sta recuperando un bel niente, come era ad ottobre 2011 è oggi, e smettiamola di dire cose non vere e dare alla gente false, è cambiato lo step ? NO, sempre quello è. E quanto meno è vero che grazie al software è migliorato, il sw che c'era a ottobre è uguale a quello di adesso, non c'è nulla che è cambiato tutto è rimasto comè, e pure che cambia il sw, non cambia la situazione lo stesso, la percentuale di variazioni che si possono ottenere grazie all'influenza delle ottimizzazioni sw vanno dal 3 al 8 %...ossia noccioline americane (per me). Semplicemente ci sono alcuni sw che al tempo furono testati diversamente o di meno e si è scoperto che certi ambiti sono stati saltati e stiamo avendo delle novita che in alcune cose pare si comporti una virgola meglio. Ma nel complesso e nella maggioraparte di applicazioni FX attuale è sconfitto grazie a quella latrina del pp.

Perciò piano con le fanta informazioni
Anche se seguo e parteggio per AMD, per me la partita è chiusa fino al 28nm, se non hanno cambiato nulla da quando hanno mostrato i primi sample di trinity (e non credo che abbiano avuto tempo per farlo) la prox architettura sarà solo una "piccola" pezza agli attuali problemi (silicio a parte)

FroZen
23-01-2012, 16:01
La prima volta che cambio sistema e mi ritrovo con meno prestazioni, nonostante abbia comprato il modello di punta .... evvabbè
da 1100T a FX-8150 :O

in che ambito ti è evidente questo calo di prestazioni?

carlottoIIx6
23-01-2012, 16:02
Chi ha il 1090T/1100T non deve assolutamente cambiarlo per gli FX attuali, perchè avrà amare sorprese (io li ho entrambi -1055T - FX8120-).

Per quanto mi riguarda il 1100T è in ambito complessivo il processore attualmente piu potente di AMD...è unutile girarci intorno e negarlo, e invito a chi non ci crede di testarli entrambi per rendersene conto (lasciando stare intel), i top thuban gli fanno il culo al top FX in quasi tutte le circostanze ed io ho il modello con il molti bloccato, figurati chi ha la possibilita di salire notevolemente e facilmente di frequenza con le versioni Black Edition.

@per alcuni: L'fx non sta recuperando un bel niente, come era ad ottobre 2011 è oggi, e smettiamola di dire cose non vere e dare alla gente false, è cambiato lo step ? NO, sempre quello è. E quanto meno è vero che grazie al software è migliorato, il sw che c'era a ottobre è uguale a quello di adesso, non c'è nulla che è cambiato tutto è rimasto comè, e pure che cambia il sw, non cambia la situazione lo stesso, la percentuale di variazioni che si possono ottenere grazie all'influenza delle ottimizzazioni sw vanno dal 3 al 8 %...ossia noccioline americane (per me). Semplicemente ci sono alcuni sw che al tempo furono testati diversamente o di meno e si è scoperto che certi ambiti sono stati saltati e stiamo avendo delle novita che in alcune cose pare si comporti una virgola meglio. Ma nel complesso e nella maggioraparte di applicazioni FX attuale è sconfitto grazie a quella latrina del pp.

Perciò piano con le fanta informazioni

ho "sempre" notato che tra i primi test e gli ultimi il processore guadagna qualcosa, indistintamente da marca a marca. probavilemnte qualcosa software, bios ecc. ma anche a, mio avviso, si scioglie quel laccio che penalizza amd.
quest'ultima rece che ho postato lo prova, basta confrontarla con un altra rece sempre ti tom, che vedeva come efficenza gli Fx molto a di sotto dei phenom, ed ora in single è tra un x4 ed un x6, ed in multi vince?

come te lo spieghi? perchè le cose non bisogna solo dirle ma anche spiegarle!

inoltre l'fx x8 è migliore della serie precedente x6. ma se l'uso che se ne fa è prevalentemente single, tanto vale prendersi un x2 e clokkarlo al massimo.

carlottoIIx6
23-01-2012, 16:05
il test di toms praticamente prende in considerazione gli unici 4 filtri che lavorano in full MT

Radial Blur
Shape Blur
Median
Polar Coordinates

nei restanti 300 filtri di Photoshop va sicuramente meglio il 2600K, che fra i 2 rimane sicuramente la scelta migliore per questi ambiti.
io che uso photoshop, dico che sono uguali, le piccole differenze tra i due non le coglierei mai.
mi meravigliava per il sorpasso in un ambito ottimizzato intel.
(comunque sia i filtri non sono 300 a meno che non ne aggiunti tu altri :), sai si tende sempre a esagerare)

gianni1879
23-01-2012, 16:25
boni, state boni

AceGranger
23-01-2012, 17:00
io che uso photoshop, dico che sono uguali, le piccole differenze tra i due non le coglierei mai.
mi meravigliava per il sorpasso in un ambito ottimizzato intel.


il Retouch Artists Photoshop Speed Test, che viene uasato da quasi tutte le testate, è un test scriptato con alcune delle operazioni piu comuni che vengon oapplicate su un'immagine in alta qualita

The test does basic photo editing; there are a couple of color space conversions, many layer creations, color curve adjustment, image and canvas size adjustment, unsharp mask, and finally a gaussian blur performed on the entire image.

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/amd-fx-8150/photoshop.png

20 secondi in piu rispetto ai 75 del 2600 liscio, alla faccia dell'uguale, consumando pure di piu

e non vedo come possano essere uguali, visto che la stragrande maggioranza delle operazioni di Photoshop rasentano l'ST, e l'ST di BD sappiamo benissimo com'è

i
mi meravigliava per il sorpasso in un ambito ottimizzato intel.


e infatti ti stai meravigliando di un castello di carte, di un sorpasso che non esiste, e non è che è ottimizzato Intel, è l'ST di AMD che ha sempre fatto cilecca ed essendo poche le operazioni veramente MT non ha mai dato risultati brillanti, e finchè non risolveranno il problema dell'ST non ne dara.

(comunque sia i filtri non sono 300 a meno che non ne aggiunti tu altri , sai si tende sempre a esagerare)


va bè i filtri in se, del pannello filtri, sono circa 100, ma il resto delle operazioni non è che sono messe meglio in campo MT, rimangono pur sempre le dita di una mano contro il resto

Sayan V
23-01-2012, 17:23
in che ambito ti è evidente questo calo di prestazioni?


L'ambito casalingo ... non ho fatto test precisi per adesso, che mi stavo concentrando nel far funzione una 8800 gts assieme alla 6950 ... (con risultato positivo direi, swictho lo schermo principale su l'altra scheda video e posso giocare subito con l'altra video ... da nvidia\ati o viceversa ...

i soliti bench veloci che uso per la stabilità e 3dmark ...

carlottoIIx6
23-01-2012, 17:48
il Retouch Artists Photoshop Speed Test, che viene uasato da quasi tutte le testate, è un test scriptato con alcune delle operazioni piu comuni che vengon oapplicate su un'immagine in alta qualita

The test does basic photo editing; there are a couple of color space conversions, many layer creations, color curve adjustment, image and canvas size adjustment, unsharp mask, and finally a gaussian blur performed on the entire image.

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/amd-fx-8150/photoshop.png

20 secondi in piu rispetto ai 75 del 2600 liscio, alla faccia dell'uguale, consumando pure di piu

e non vedo come possano essere uguali, visto che la stragrande maggioranza delle operazioni di Photoshop rasentano l'ST, e l'ST di BD sappiamo benissimo com'è



e infatti ti stai meravigliando di un castello di carte, di un sorpasso che non esiste, e non è che è ottimizzato Intel, è l'ST di AMD che ha sempre fatto cilecca ed essendo poche le operazioni veramente MT non ha mai dato risultati brillanti, e finchè non risolveranno il problema dell'ST non ne dara.



va bè i filtri in se, del pannello filtri, sono circa 100, ma il resto delle operazioni non è che sono messe meglio in campo MT, rimangono pur sempre le dita di una mano contro il resto
se non capisci il SENSO del mio discorso non puoi condividerlo.
non mi riferisco ai bench, ma all'uso pratico.
io sono andato da un athlon xp 1800+ sul fisso ad un i3 64bit x2 a basso consumo sul portatile. le cose che facevo prima riesco a farle anche dopo (con qualcosa di più per file molto grossi su cui spesso lavoro).
se passassi ad un i7 avvertirei la diferenza, ma credi sia lo stesso se passassi da un 8150 ad un 2600?
non te ne aqccorgi neanche.

riguardo il sorpasso, non intendevo in assoluto, è chiaro che è riferito al test di tom, che parla di alcuni bench, ma è già tanto visto che storicamente amd è stata svantaggiata per ottimizzazione varie, e lo dico a riprova che comunque se usati, mettere più core è una buona filosofia.

Randa71
23-01-2012, 18:06
il 3960k non esiste.
il 3960x costa i 100euro che dici tu.
il 3930k ne costa grossomodo 600 ed è ovviamente preferibile visto che ha il moltiplicatore sbloccato e si può facilmente overclockare e portare sopra alle prestazioni del fratello maggiore. poi 400 euro circa (ci sono shop che lo vendono a 900euro) non sono mica pochi!!

e poi 200-300euro per la scheda mi sembra un pò esagerato, ovviamente dipende da cosa si cerca ma ci sono schede madri anche sui 170euro.

1) hai ragione ho scritto di fretta...cmq il senso penso che fosse abbastanza chiaro...k o x che sia..
la vediamo diversamente:
2) per me spendere 600€ per una CPU e lesinare sui costi è un contro senso....se devo lasciarci giù dei bei soldini (e 600€ per una cpu sono una BARCA di soldi) prendo il top..non la via di mezzo...se sono disposto a spendere 600€ allora significa che non mi mancano 300€ e allora prendo il top.....a me overclock non interessa...perchè non ho nè il tempo nè la voglia di stare a scassarmi e di trovare il limite....e non sopporto quando il pc fa i capricci...stop.
3) ok ma su alcuni shop vedevo che i costi delle schede madri 2011 non sono proprio bassi...e anche lì..prendo il top della CPU per risparmiare sulla scheda madre????....se devo spendere tanto, e ci può stare, lo faccio fino in fondo....quindi non spendo 1000€ di cpu per montarlo su una scheda madre da 150€....se poi quella da 150 mi soddisfa allora la prendo....intanto cmq ho ordinato l'adattatore per il noctua per il socket 2011 :D
questo sempre IMHO....

Randa71
23-01-2012, 18:18
L'ambito casalingo ... non ho fatto test precisi per adesso, che mi stavo concentrando nel far funzione una 8800 gts assieme alla 6950 ... (con risultato positivo direi, swictho lo schermo principale su l'altra scheda video e posso giocare subito con l'altra video ... da nvidia\ati o viceversa ...

i soliti bench veloci che uso per la stabilità e 3dmark ...

guarda anche io ho avuto il 1100T ed è ancora in un cassetto :D
ti porto la mia esperienza parlando di clock a default...:
per il 3dmark vantage il CPU score è > rispetto al 1100T;
F1 2010 e f1 2011 sul phenom non riuscivo a giocarci..perchè non mi garantiva MAI i 60...mentre con BD raramente capita, che scenda sotto i 60.....(penso che dipenda dal fatto che BD supporta le sse 4.2 a differenza di phenom);
con warcraft vanno esattamente nella stessa maniera.....
con il performance test di passmark è avanti rispetto al phenom;
con cinebench è davanti rispetto al 1100t
con sisoft sandra è davanti
il windows index è >rispetto a phenom.
il loading di windows è assolutamente uguale....
l'unico gioco in cui vedo che arranca leggermente è skyrim...ma anche qui nel 2011 facciamo motori grafici ottimizzati per i dual core.....e cmq lo gioco con dettaglio alto..ho osservato skyrim con il task manager di win e raramente l'occupazione della cpu arriva al 20%.................
insomma per farla breve io NON ho notato peggioramenti..anzi...parlando di 1100T vs 8150, io non sono pentito
se mi dici nel concreto dove è così peggiorato posso verificarlo anche io....

winebar
23-01-2012, 18:47
1) hai ragione ho scritto di fretta...cmq il senso penso che fosse abbastanza chiaro...k o x che sia..
la vediamo diversamente:
2) per me spendere 600€ per una CPU e lesinare sui costi è un contro senso....se devo lasciarci giù dei bei soldini (e 600€ per una cpu sono una BARCA di soldi) prendo il top..non la via di mezzo...se sono disposto a spendere 600€ allora significa che non mi mancano 300€ e allora prendo il top.....a me overclock non interessa...perchè non ho nè il tempo nè la voglia di stare a scassarmi e di trovare il limite....e non sopporto quando il pc fa i capricci...stop.
3) ok ma su alcuni shop vedevo che i costi delle schede madri 2011 non sono proprio bassi...e anche lì..prendo il top della CPU per risparmiare sulla scheda madre????....se devo spendere tanto, e ci può stare, lo faccio fino in fondo....quindi non spendo 1000€ di cpu per montarlo su una scheda madre da 150€....se poi quella da 150 mi soddisfa allora la prendo....intanto cmq ho ordinato l'adattatore per il noctua per il socket 2011 :D
questo sempre IMHO....

Dipende, se il PC ti serve per runnare applicazioni assetate di memoria non hai scelta, il quad channel è obbligatorio. Altrimenti andare di fascia mainstream/performance (secondo Intel), quindi max 2600k è l'ideale.

Randa71
23-01-2012, 18:48
Dipende, se il PC ti serve per runnare applicazioni assetate di memoria non hai scelta, il quad channel è obbligatorio. Altrimenti andare di fascia mainstream/performance (secondo Intel), quindi max 2600k è l'ideale.

certo, ma quello già ce l'ho...

Vash_85
23-01-2012, 18:58
Ma quali 800\900€??? nei tuoi sogni Paolo.
l'i7 3930k viene commercializzato dai 580€, finiamola di spalmare sempre fango su Intel.

580€:eek: :eek: azz... stanno fuori di brutto :asd: :asd:

shellx
23-01-2012, 19:02
se passassi ad un i7 avvertirei la diferenza, ma credi sia lo stesso se passassi da un 8150 ad un 2600?
non te ne aqccorgi neanche.


Randa in senso contrario l'ha avvertita, trovando il BD piu performante quando carica molte applicazioni (in quanto lui fa molto uso di carico MT) e non avvertendo dei micro stuttering su bd rispetto il 2600k (anche se per lo stuttering avrei alte teorie visto che possono essere n.mila i motivi perchè avviene...ma lasciam perdere)...

Ma quegli utenti che usano molto carichi in ST direi proprio che da un 8150 ad un 2600K se ne accorgerebbero ... eccome...visto che l'8150 viene affogato da un thuban in st...figurati da un 2600k.

Randa71
23-01-2012, 19:06
Randa in senso contrario l'ha avvertita, trovando il BD piu performante quando carica molte applicazioni (in quanto lui fa molto uso di carico MT) e non avvertendo dei micro stuttering su bd rispetto il 2600k (anche se per lo stuttering avrei alte teorie visto che possono essere n.mila i motivi perchè avviene...ma lasciam perdere)...

Ma quegli utenti che usano molto carichi in ST direi proprio che da un 8150 ad un 2600K se ne accorgerebbero ... eccome...visto che l'8150 viene affogato da un thuban in st...figurati da un 2600k.

difficile non darti ragione...

shellx
23-01-2012, 19:22
Nel frattempo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3110/processori-amd-fx-su-piattaforme-socket-am3_4.html

Un possessore di sistema socket AM3 dotato di CPU Phenom II X6 non ha forse gran motivo di aggiornare il proprio sistema con una CPU della famiglia FX, ovviamente a condizione che la scheda madre utilizzata sia compatibile: il beneficio prestazionale ottenuto non sarebbe probabilmente tale da giustificare il costo.

Randa71
23-01-2012, 19:22
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/i-processori-amd-opteron-6200-premiati-come-migliori-processori-per-server-da-parte-degli-analisti-del-linley-group-201201236343/

questi sono matti :D....a dire certe cose :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

AceGranger
23-01-2012, 19:32
se non capisci il SENSO del mio discorso non puoi condividerlo.
non mi riferisco ai bench, ma all'uso pratico.
io sono andato da un athlon xp 1800+ sul fisso ad un i3 64bit x2 a basso consumo sul portatile. le cose che facevo prima riesco a farle anche dopo (con qualcosa di più per file molto grossi su cui spesso lavoro).
se passassi ad un i7 avvertirei la diferenza, ma credi sia lo stesso se passassi da un 8150 ad un 2600?
non te ne aqccorgi neanche.


il senso l'ho capito, se poi per te 20 secondi su 75 non sono rilevanti è un'altro paio di maniche, visto che poi quei secondi si moltiplicano mano a mano che lavori.

se poi uno fa un'immagine al giorno, bè tanto vale non prendere nemmeno un top gamma.


se passassi ad un i7 avvertirei la diferenza, ma credi sia lo stesso se passassi da un 8150 ad un 2600?


casual user no, professionale con carichi pesanti direi proprio di si, visto che parliamo di software con maggioranza delle operazioni ancora singolo core dipendenti, e anche quando sono MT il carico è discontinuo e la fa da padrone sempre l'IPC.


riguardo il sorpasso, non intendevo in assoluto, è chiaro che è riferito al test di tom, che parla di alcuni bench, ma è già tanto visto che storicamente amd è stata svantaggiata per ottimizzazione varie, e lo dico a riprova che comunque se usati, mettere più core è una buona filosofia.

non vedo come si possa dire che ha raggiunto il 2600K visto che quel test non è una media fra tutti i filtri, ma i 4 migliori dove l'8150 vince, e fra l'altro non è nuovo e lo si era gia visto alla presentazione di BD, dove anche tom's aveva scritto chiaramente che usavano i filtri threaded di Photoshop

4/100 vince l'MT di BD
96/100 vince l'IPC del 2600K

visti i risultati non mi sembra proprio una buona filosofia.

Fra poco usciranno gli Xeon, li vedremo bene se e quanto sara stata una scelta buona o pessima.

gattaca2469
23-01-2012, 19:43
Le ventole della vga partono?

si partono

AceGranger
23-01-2012, 19:45
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/i-processori-amd-opteron-6200-premiati-come-migliori-processori-per-server-da-parte-degli-analisti-del-linley-group-201201236343/

questi sono matti :D....a dire certe cose :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Per la scelta del vincitore, il team degli analisti di Linley Group si è concentrato sulle principali qualità offerte dai prodotti disponibili per la vendita tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2011.

piace vincere facile :sofico: un mesetto prima dell'uscita degli Xeon nuovi

liberato87
23-01-2012, 19:51
1) hai ragione ho scritto di fretta...cmq il senso penso che fosse abbastanza chiaro...k o x che sia..
la vediamo diversamente:


la vediamo diversamente? perchè io come la vedo?
ho solo puntualizzato :D


2) per me spendere 600€ per una CPU e lesinare sui costi è un contro senso....se devo lasciarci giù dei bei soldini (e 600€ per una cpu sono una BARCA di soldi) prendo il top..non la via di mezzo...se sono disposto a spendere 600€ allora significa che non mi mancano 300€ e allora prendo il top.....a me overclock non interessa...perchè non ho nè il tempo nè la voglia di stare a scassarmi e di trovare il limite....e non sopporto quando il pc fa i capricci...stop.


magari il tuo è un caso limite. invece chi spende 600euro io penso che un minimo ne sappia quindi preferisce tenresi ben 300euro in tasca e alzare il moltiplicatore (cosa che sanno fare anche le scimmie) e muovere 2 voltaggi nel bios, non è che ci si mette una settimana anzi.


3) ok ma su alcuni shop vedevo che i costi delle schede madri 2011 non sono proprio bassi...e anche lì..prendo il top della CPU per risparmiare sulla scheda madre????....se devo spendere tanto, e ci può stare, lo faccio fino in fondo....quindi non spendo 1000€ di cpu per montarlo su una scheda madre da 150€....se poi quella da 150 mi soddisfa allora la prendo....intanto cmq ho ordinato l'adattatore per il noctua per il socket 2011 :D
questo sempre IMHO....

questo è verissimo, io ho solo puntualizzato.
se spendi 1000euro di cpu per tenerlo a def dato che come hai detto tu non ti va di "sbatterti" allora ti sta anche larga una main entry level.

personalmente ho sempre detto che paragonare bulldozer e sandy bridge-e non sta nè in cielo nè in terra.
io (e non solo) le comparazioni le faccio per prezzo, prestazioni consumi.
quindi già è tanto se bulldozer riesce a competere (uscendone sconfitto) con sandy bridge, perchè paragonarlo a sandy bridge-e?

già tra sandy bridge e sandy bridge-e ci sta una bella differenza di prezzo. le differenze di prestazioni vanno valutate nei singoli bench. e non sono del 100% (come invece è la differenza di prezzo).

per questo mi pare pure una forzatura dire che il passaggio tra 8150 e 2600k non conviene (quando costano uguali, il 2600k va di più e consuma meno) mentre avrebbe senso attendere piledriver alla cieca (si ok, si mantiene la mainboard.. ma.. da novembre a boh q2 q3 2012??) oppure passare a sandy bridge-e (con una bella differenza di prezzo!!!).

per me sono cose trite e ritrite.. rivengo qui e leggo ancora della scattosità del 2600k e mi viene da ridere.
almeno se scrivete prezzi e modelli di processori cercate di essere un pò più precisi sennò uno passa di qua e pensa che per farsi un sistema sandy bridge-e servono minimo 1500 euro.

gattaca2469
23-01-2012, 19:57
---------- Original Message ----------
From : culicelli.davide@alice.it
Sent : 22/01/2012 16.30.44
To : "tsd@asus.com.tw"
Subject : <TSD> Motherboard SABERTOOTH 990FX

Descrizione Problema]
Non riesco a vedere il monitor collegato tramite hdmi o dvi. La scheda madre non
segnala led accesi escluso quello della motherboard (verde) che risulta funzionante.
Logicamente non avendo la possibilità di visualizzare il bios non posso utilizzare
niente.
Non vorrei che il problema fosse da cercare proprio nel bios in quanto non riconosce
il nuovo processore Bulldozer Fx 6100 per socket am3+. ( anche se la scheda non dà
segnalazioni di problemi del processore tramite il led di pertinenza).
Poichè ho letto che le prime versioni di queste schede madri dovevano essere
aggiornate tramite l'utilizzo di un processore Am3 ( Amd phenom II ), non vorrei che il
problema dipendesse proprio da questo. Vi faccio presente che la vga utilizzata è una
MSI GTX 560TI TWIN FROST III HAWK 1GB.
Ora la mia richiesta è questa come posso utilizzare ed ovviare a questa problematica
senza spendere ulteriori soldi ( mi sembra assurdo che vendiate una scheda madre
che utilizza le Cpu della serie Bulldozer e poi non si può utilizzare se non si aggiorna il
bios tramite una cpu con socket Am3, non è che uno normalmente compra due
processori per utilizzarne uno solo).
Risposta della asus:
Gentile cliente,

Le CPU Amd FX vengono supportate solo con la versione BIOS 0813.
Purtroppo, il problema descritto è causato dal fatto che sulla scheda madre è installata una versione BIOS inferiore alla 0813 .
Alcuni proccessori FX sono stati commercializati dopo la produzione della scheda madre.
La invitiamo di usare un'altra CPU per aggiornare il BIOS della scheda madre.

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti

Asus Help Desk
Tel: 199.400.089 (coda 5) - (09:00-13:00 / 14:00-18:00)
Fax: 0245500703
Web: http://www.asus.it

FroZen
23-01-2012, 20:10
Magari fa incazzare se il bios è pronto da mesi ma se la mobo in questione era nel magazzino del venditore da altrettanto...è molto probabile quindi che abbia una versione di bios non "BD-oriented" al momento della vendita, magari sarebbe cortesia del venditore chiedere e eventualmente fare lo sbattimento lui al posto tuo.....ti posso vendere un Sempron 140 AM3 alla modica cifra di 100 euri, se non ci si aiuta fra di noi........... :D :D :D

wolverine
23-01-2012, 20:13
---------- Original Message ----------
From : culicelli.davide@alice.it
Sent : 22/01/2012 16.30.44
To : "tsd@asus.com.tw"
Subject : <TSD> Motherboard SABERTOOTH 990FX

Descrizione Problema]
Non riesco a vedere il monitor collegato tramite hdmi o dvi. La scheda madre non
segnala led accesi escluso quello della motherboard (verde) che risulta funzionante.
Logicamente non avendo la possibilità di visualizzare il bios non posso utilizzare
niente.
Non vorrei che il problema fosse da cercare proprio nel bios in quanto non riconosce
il nuovo processore Bulldozer Fx 6100 per socket am3+. ( anche se la scheda non dà
segnalazioni di problemi del processore tramite il led di pertinenza).
Poichè ho letto che le prime versioni di queste schede madri dovevano essere
aggiornate tramite l'utilizzo di un processore Am3 ( Amd phenom II ), non vorrei che il
problema dipendesse proprio da questo. Vi faccio presente che la vga utilizzata è una
MSI GTX 560TI TWIN FROST III HAWK 1GB.
Ora la mia richiesta è questa come posso utilizzare ed ovviare a questa problematica
senza spendere ulteriori soldi ( mi sembra assurdo che vendiate una scheda madre
che utilizza le Cpu della serie Bulldozer e poi non si può utilizzare se non si aggiorna il
bios tramite una cpu con socket Am3, non è che uno normalmente compra due
processori per utilizzarne uno solo).
Risposta della asus:
Gentile cliente,

Le CPU Amd FX vengono supportate solo con la versione BIOS 0813.
Purtroppo, il problema descritto è causato dal fatto che sulla scheda madre è installata una versione BIOS inferiore alla 0813 .
Alcuni proccessori FX sono stati commercializati dopo la produzione della scheda madre.
La invitiamo di usare un'altra CPU per aggiornare il BIOS della scheda madre.

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti

Asus Help Desk
Tel: 199.400.089 (coda 5) - (09:00-13:00 / 14:00-18:00)
Fax: 0245500703
Web: http://www.asus.it

Non avevo dubbi a riguardo.

wolverine
23-01-2012, 20:14
Magari fa incazzare se il bios è pronto da mesi ma se la mobo in questione era nel magazzino del venditore da altrettanto...è molto probabile quindi che abbia una versione di bios non "BD-oriented" al momento della vendita, magari sarebbe cortesia del venditore chiedere e eventualmente fare lo sbattimento lui al posto tuo.....ti posso vendere un Sempron 140 AM3 alla modica cifra di 100 euri, se non ci si aiuta fra di noi........... :D :D :D

C'è da dire che solo con l'ultimo bios hanno risolto un pò tutti i problemi.

Randa71
23-01-2012, 20:17
la vediamo diversamente? perchè io come la vedo?
ho solo puntualizzato :D



magari il tuo è un caso limite. invece chi spende 600euro io penso che un minimo ne sappia quindi preferisce tenresi ben 300euro in tasca e alzare il moltiplicatore (cosa che sanno fare anche le scimmie) e muovere 2 voltaggi nel bios, non è che ci si mette una settimana anzi.



questo è verissimo, io ho solo puntualizzato.
se spendi 1000euro di cpu per tenerlo a def dato che come hai detto tu non ti va di "sbatterti" allora ti sta anche larga una main entry level.

personalmente ho sempre detto che paragonare bulldozer e sandy bridge-e non sta nè in cielo nè in terra.
io (e non solo) le comparazioni le faccio per prezzo, prestazioni consumi.
quindi già è tanto se bulldozer riesce a competere (uscendone sconfitto) con sandy bridge, perchè paragonarlo a sandy bridge-e?

già tra sandy bridge e sandy bridge-e ci sta una bella differenza di prezzo. le differenze di prestazioni vanno valutate nei singoli bench. e non sono del 100% (come invece è la differenza di prezzo).

per questo mi pare pure una forzatura dire che il passaggio tra 8150 e 2600k non conviene (quando costano uguali, il 2600k va di più e consuma meno) mentre avrebbe senso attendere piledriver alla cieca (si ok, si mantiene la mainboard.. ma.. da novembre a boh q2 q3 2012??) oppure passare a sandy bridge-e (con una bella differenza di prezzo!!!).

per me sono cose trite e ritrite.. rivengo qui e leggo ancora della scattosità del 2600k e mi viene da ridere.
almeno se scrivete prezzi e modelli di processori cercate di essere un pò più precisi sennò uno passa di qua e pensa che per farsi un sistema sandy bridge-e servono minimo 1500 euro.

guarda che io non stavo paragonando SB-E con FX8150 :eek: :eek: ...almeno il mio discorso era che se devo passare e fare un salto di performance allora salto fino in fondo....poi se qualcuno passa di qua e pensa che per prendere SB-E deve spendere 1500€ per un mio post...sbaglia lui...IO stavo dicendo della cpu che interessa a ME e quello che avrei fatto IO, non era mica uno spot contro SB-E......
e visto che parli di precisione nel tuo post di prima hai scritto 'il 3960x costa i 100euro che dici tu.'
direi che il 3960x costa un po' di + di 100euri...magari costasse cosi poco

sul discorso overclock, ho un approccio diverso, diciamo più professionale in senso lato del termine, perchè in nessuna sala server di nessuna banca troverai server con CPU overclokkate...l'affidabilità al 100% senza eccezioni per me è un valore più importante del risparmio di 200 o 300€..nell'ambito professionale direi che l'overclock non è una pratica molto diffusa

gattaca2469
23-01-2012, 20:18
Scusate qualcuno ha perso un processore phenom.....
Incredibile la risposta della asus, mi sarei aspettato una risposta del tipo:
Apra un drm presso il negozio dove ha acquistato il prodotto chiedendogli di aggiornare il bios.
Oppure del tipo per risolvere il suo problema le invieremo una eprom programmata con il nuovo Bios...
Oppure invii la mobo presso il nostro centro assistenza asus...

No! la loro risposta è stata veditela tu.... se trovi il processore puoi utilizzare la scheda madre altrimenti utilizzala per inscenare un finto attentato mettendola dentro una borza.... ( possibilmente presso la Asus stessa9:muro: :doh:
Alla faccia della serietà e dell'assistenza.
Almeno voi avete provato a darmi una risposta più seria....:muro: :muro:
Lo sai quale è il problema chi ti vende le componenti hardware normalmente non è che le apre e aggiorna tutto.... (decadrebbe la garanzia), potrebbe essere differente se uno si fa assemblare il computer. Trall'altro il venditore potrebbe anche dirti guarda che non assemblo pc quindi non posso aggiornare il bios io vendo i componenti e basta....
Inoltre in questo modo nessuno potrebbe più assemblare un bel niente.

gattaca2469
23-01-2012, 20:23
calcolate inoltre che sono due giorni che vi state scervellando per risolvermi questo problema.... Guardiamo il lato positivo della cosa in questo modo se qualcun'altro avrà il mio stesso problema può leggere la risposta che mi ha dato la asus

Grizlod®
23-01-2012, 20:29
I connettori della vga sono a 2 a sei pin dei 2 cavi pci- express che partono dall'alimentatore rimangon senza uso 2 pin ( uno per cavo.Cioè, la scheda video, prevede l'alimentazione supplementare con 2 connettori ad 8 pin ognuno??

Se così fosse, è meglio alimentarla correttamente...; non c'erano (nella confezione) gli adattatori , da molex (normale) a 8 pin? Nel qual caso, prova a disconnettere i PCI-Express dall'alimentatore ed usa 2 molex liberi, con gli adattatori, per alimentare la videocard.

gattaca2469
23-01-2012, 20:30
Scusate qualcuno ha perso un processore phenom.....
Incredibile la risposta della asus, mi sarei aspettato una risposta del tipo:
Apra un drm presso il negozio dove ha acquistato il prodotto chiedendogli di aggiornare il bios.
Oppure del tipo per risolvere il suo problema le invieremo una eprom programmata con il nuovo Bios...
Oppure invii la mobo presso il nostro centro assistenza asus...

No! la loro risposta è stata veditela tu.... se trovi il processore puoi utilizzare la scheda madre altrimenti utilizzala per inscenare un finto attentato mettendola dentro una borza.... ( possibilmente presso la Asus stessa9:muro: :doh:
Alla faccia della serietà e dell'assistenza.
Almeno voi avete provato a darmi una risposta più seria....:muro: :muro:
Lo sai quale è il problema chi ti vende le componenti hardware normalmente non è che le apre e aggiorna tutto.... (decadrebbe la garanzia), potrebbe essere differente se uno si fa assemblare il computer. Trall'altro il venditore potrebbe anche dirti guarda che non assemblo pc quindi non posso aggiornare il bios io vendo i componenti e basta....
Inoltre in questo modo nessuno potrebbe più assemblare un bel niente.

Considerando inoltre che il problema non è nuovo perchè non riportarlo anche sul sito della asus nella descrizione del prodotto in questo modo.....:

Per poter utilizzare questo prodotto sino alla mobo prodotta con il numero di serie nr. ........... si richiede l'utilizzo di un processore della precedente edizione per quanto sopra si richiede l' acquisto di due processori Amd uno
AM3 ed uno della serie fx ( trall'altro da come ho letto sinora con prestazioni inferiori ai precedenti....)

Randa71
23-01-2012, 20:40
Considerando inoltre che il problema non è nuovo perchè non riportarlo anche sul sito della asus nella descrizione del prodotto in questo modo.....:

Per poter utilizzare questo prodotto sino alla mobo prodotta con il numero di serie nr. ........... si richiede l'utilizzo di un processore della precedente edizione per quanto sopra si richiede l' acquisto di due processori Amd uno
AM3 ed uno della serie fx ( trall'altro da come ho letto sinora con prestazioni inferiori ai precedenti....)

peò scusa, capisco il tuo problema, ma io quando compro le schede madri la prima cosa che controllo è la compatibilità della cpu con il bios della scheda...e se il bios compatibile non è proprio uno dei primissimi il problema di cosa fare me lo pongo....è brutto da dire ma è così...
ti faccio un esempio: ho gigabyte UDFX7 che supporta gli FX e nonostante sia un AM3+ solo da una certa versione di bios in poi....beh la logica era quella di far uscire dalla fabbrica la scheda con il bios per gli FX visto che è un AM3+...invece.......invece...quando l'ho montata, conoscendoli, mi sono detto: beh il primo boot lo faccio con il 1100T e poi vedo che versione ha...e infatti....guarda caso la scheda aveva un bios PRECEDENTE a quello che supportava FX.....
poi hai ragione ad incacchiarti ma purtroppo è così.....e su queste cose sono tutti allineati penso.....qualità e servizio al cliente....marketing...tanto marketing...cmq fossi in te insisterei con asus per farti flashare da loro il bios corretto.....sai magari la prima risposta è arrangiati, ma se poi gli rompi le scatole magari ti danno retta...tentar non nuoce....

shellx
23-01-2012, 20:47
---------- Original Message ----------
From : culicelli.davide@alice.it
Sent : 22/01/2012 16.30.44
To : "tsd@asus.com.tw"
Subject : <TSD> Motherboard SABERTOOTH 990FX

Descrizione Problema]
Non riesco a vedere il monitor collegato tramite hdmi o dvi. La scheda madre non
segnala led accesi escluso quello della motherboard (verde) che risulta funzionante.
Logicamente non avendo la possibilità di visualizzare il bios non posso utilizzare
niente.
Non vorrei che il problema fosse da cercare proprio nel bios in quanto non riconosce
il nuovo processore Bulldozer Fx 6100 per socket am3+. ( anche se la scheda non dà
segnalazioni di problemi del processore tramite il led di pertinenza).
Poichè ho letto che le prime versioni di queste schede madri dovevano essere
aggiornate tramite l'utilizzo di un processore Am3 ( Amd phenom II ), non vorrei che il
problema dipendesse proprio da questo. Vi faccio presente che la vga utilizzata è una
MSI GTX 560TI TWIN FROST III HAWK 1GB.
Ora la mia richiesta è questa come posso utilizzare ed ovviare a questa problematica
senza spendere ulteriori soldi ( mi sembra assurdo che vendiate una scheda madre
che utilizza le Cpu della serie Bulldozer e poi non si può utilizzare se non si aggiorna il
bios tramite una cpu con socket Am3, non è che uno normalmente compra due
processori per utilizzarne uno solo).
Risposta della asus:
Gentile cliente,

Le CPU Amd FX vengono supportate solo con la versione BIOS 0813.
Purtroppo, il problema descritto è causato dal fatto che sulla scheda madre è installata una versione BIOS inferiore alla 0813 .
Alcuni proccessori FX sono stati commercializati dopo la produzione della scheda madre.
La invitiamo di usare un'altra CPU per aggiornare il BIOS della scheda madre.

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti

Asus Help Desk
Tel: 199.400.089 (coda 5) - (09:00-13:00 / 14:00-18:00)
Fax: 0245500703
Web: http://www.asus.it

ah!
comunque la colpa è del rivenditore a causa delle sue scorte di magazzino obsolete...
contatta lui e fatti fare la cortesia

Magari fa incazzare se il bios è pronto da mesi ma se la mobo in questione era nel magazzino del venditore da altrettanto...è molto probabile quindi che abbia una versione di bios non "BD-oriented" al momento della vendita, magari sarebbe cortesia del venditore chiedere e eventualmente fare lo sbattimento lui al posto tuo.....ti posso vendere un Sempron 140 AM3 alla modica cifra di 100 euri, se non ci si aiuta fra di noi...........

quoto

ti posso vendere un Sempron 140 AM3 alla modica cifra di 100 euri, se non ci si aiuta fra di noi...........

eh eh certo che la crisi si fa proprio sentire :D

Cocco83
23-01-2012, 20:57
Per la scelta del vincitore, il team degli analisti di Linley Group si è concentrato sulle principali qualità offerte dai prodotti disponibili per la vendita tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2011.

piace vincere facile :sofico: un mesetto prima dell'uscita degli Xeon nuovi

ti rendi conto vero che un post come questo ha senso zero vero?

E' normale che prendono in riferimento l'anno appena trascorso... cosa mai avrebbero dovuto prendere scusa?

Mah... che elementi..... Non siete voi che dite... a ma sul mercato c'è questo e bisogna fare i confronti con quello che c'è... e ora? dobbiamo aspettare Intel? tsè

liberato87
23-01-2012, 21:14
guarda che io non stavo paragonando SB-E con FX8150 :eek: :eek: ...almeno il mio discorso era che se devo passare e fare un salto di performance allora salto fino in fondo....poi se qualcuno passa di qua e pensa che per prendere SB-E deve spendere 1500€ per un mio post...sbaglia lui...IO stavo dicendo della cpu che interessa a ME e quello che avrei fatto IO, non era mica uno spot contro SB-E......
e visto che parli di precisione nel tuo post di prima hai scritto 'il 3960x costa i 100euro che dici tu.'
direi che il 3960x costa un po' di + di 100euri...magari costasse cosi poco

sul discorso overclock, ho un approccio diverso, diciamo più professionale in senso lato del termine, perchè in nessuna sala server di nessuna banca troverai server con CPU overclokkate...l'affidabilità al 100% senza eccezioni per me è un valore più importante del risparmio di 200 o 300€..nell'ambito professionale direi che l'overclock non è una pratica molto diffusa

tu riprendevi il discorso di paolo che deluso dagli fx medita il passaggio però a sb-e perchè non avrebbe senso passare a sandy bridge nè tanto meno a ivy. però vabbè fatti suoi.

se ho sbagliato è stato un errore di battitura di una singola cifra.
dato che tu avevi detto 1000 euro, visto che parlavo di "100 euro che dicevi tu" non era tanto difficile arrivarci credo.

sul discorso overclock sicuramente il tuo approccio è soggettivo, non metto in dubbio che lato server non ci saranno cpu overclockate (magari useranno piuttosto cpu server.. credo).
però mi permetto di dirti che anche se non fai overclock e prediligi l'affidabilità estrema (che fare overclock con un minimo di cognizione di causa ti da ugualmente), non mi dire che per i 100 mhz in più spenderesti 300 euro in più ;)

per me possiamo anche chiudere l ot io volevo puntualizzare una cosa cioè sb-e non è solo il procio da 1000euro.

AceGranger
23-01-2012, 21:22
ti rendi conto vero che un post come questo ha senso zero vero?

E' normale che prendono in riferimento l'anno appena trascorso... cosa mai avrebbero dovuto prendere scusa?

Mah... che elementi..... Non siete voi che dite... a ma sul mercato c'è questo e bisogna fare i confronti con quello che c'è... e ora? dobbiamo aspettare Intel? tsè

ah perchè secondo te il soggetto della frase "piace vincere facile" è chi ha dato il premio ?

era una semplice battuta sul "fortunato" ritardo di un mesetto degli xeon che ha portato a non avere sfidanti "freschi" per il premio.

la possima volta mettero dei disegnini

Randa71
23-01-2012, 21:22
tu riprendevi il discorso di paolo che deluso dagli fx medita il passaggio però a sb-e perchè non avrebbe senso passare a sandy bridge nè tanto meno a ivy. però vabbè fatti suoi.

se ho sbagliato è stato un errore di battitura di una singola cifra.
dato che tu avevi detto 1000 euro, visto che parlavo di "100 euro che dicevi tu" non era tanto difficile arrivarci credo.

sul discorso overclock sicuramente il tuo approccio è soggettivo, non metto in dubbio che lato server non ci saranno cpu overclockate (magari useranno piuttosto cpu server.. credo).
però mi permetto di dirti che anche se non fai overclock e prediligi l'affidabilità estrema (che fare overclock con un minimo di cognizione di causa ti da ugualmente), non mi dire che per i 100 mhz in più spenderesti 300 euro in più ;)

no, certo che no, ma se alla fine devo prendere il top perchè me lo sono messo in testa o perchè mi è salita la scimmia allora non bado a spese e l'irrazionalità regna sovrana...anche perchè oltre una certa soglia di prezzo il discorso prezzo/performance non ha più alcun senso.......e salvo casi rari o particolari utilizzi le CPU a 300€ bastano e avanzano (eccezion fatta per BD ovviamente :D:D ehehehe skerzo eh dai... con BD mi viene in mente Calimero :D:D:D) ....almeno IMHO

shellx
23-01-2012, 21:29
Considerando inoltre che il problema non è nuovo perchè non riportarlo anche sul sito della asus nella descrizione del prodotto in questo modo.....:

Per poter utilizzare questo prodotto sino alla mobo prodotta con il numero di serie nr. ........... si richiede l'utilizzo di un processore della precedente edizione per quanto sopra si richiede l' acquisto di due processori Amd uno
AM3 ed uno della serie fx ( trall'altro da come ho letto sinora con prestazioni inferiori ai precedenti....)

lo so che è scocciante, ma mi sa tanto che che devi spendere una trentina di euro per una cpu o una 15 di euro per un eprom riprogrammato con l'ultimo bios dalla nota casa che ti ho gia specificato in pm.
Dubito che il rivenditore o asus ti aiutersanno a gratis.
Cmq ripensandoci, la colpa non è del rivenditore, è di asus. Dovrebbe dare lei supporto gratuito agli utenti, se tu mi vendi un prodotto X per farlo funzionare con un prodotto Y, cosi deve essere e no che io dopo devo usare un prodotto Z a mie spese per rendere funzionale quello Y.

Non è corretto, soprattutto un privilegio sugli acquisti di prodotti TOP DI GAMMA che hanno un costo particolare rispetto le soluzioni inferiori.

Io il programmatore eprom l'ho prestato ad un ex collega, e ancora non si è mai degnato di restiuirmelo, ed ho pure perso i contatti con questo e non mi risp al cell.
Altrimenti te lo riprogrammavo io gratis, bastava solo che mi mandavi il tuo chip, l'ho ripulivo dal vecchio bios e gli caricavo il nuovo, tutto con il programmatore...ma quasi quasi me ne compro un altro sulla baia...è comoda sta roba.

Vediamo se trovo un amico che lo ha (a quanto ricordo), cosi facciamo in modo di non farti spendere denaro extra.

AceGranger
23-01-2012, 21:43
Cmq ripensandoci, la colpa non è del rivenditore, è di asus. Dovrebbe dare lei supporto gratuito agli utenti, se tu mi vendi un prodotto X per farlo funzionare con un prodotto Y, cosi deve essere e no che io dopo devo usare un prodotto Z a mie spese per rendere funzionale quello Y.


secondo me no

il suo prodotto è perfettamente funzionante, chi acquista componenti sfusi è perchè sa come si montano e sa risolversi i problemi, seno, se uno non vuole problemi, si prende il PC gia fatto dal negoziante dove si paga appunto tale servizio.

anche perchè asus quella MB probabilmente l'ha venduta mesi prima al grossista, che colpa ne ha lei se è ancora in giro per gli shop ?

questa problematica era nota anche prima dell'uscita di BD, fra l'altro era una cosa successa anche con i Phenom X6

shellx
23-01-2012, 21:49
con BD mi viene in mente Calimero :D:D:D) ....almeno IMHO

loool
allora te lo dedico:
http://i44.tinypic.com/34pkpe1.png

by shellx :D

shellx
23-01-2012, 21:52
secondo me no

il suo prodotto è perfettamente funzionante, chi acquista componenti sfusi è perchè sa come si montano e sa risolversi i problemi, seno, se uno non vuole problemi, si prende il PC gia fatto dal negoziante dove si paga appunto tale servizio.

anche perchè asus quella MB probabilmente l'ha venduta mesi prima al grossista, che colpa ne ha lei se è ancora in giro per gli shop ?

questa problematica era nota anche prima dell'uscita di BD, fra l'altro non era una cosa successa anche con i Phenom X6

si è vero ... infatti prima di rettificarlo me lo sono fatto anchio questo pensiero ecco perchè all'inizio dicevo che la colpa è del rivenditore, ma poi mettendomi nei panni dell'utente mi auto incacchiavo da solo e c'è da prendersela un po con tutti...quando sei arrabbiato.

gattaca2469
23-01-2012, 22:03
peò scusa, capisco il tuo problema, ma io quando compro le schede madri la prima cosa che controllo è la compatibilità della cpu con il bios della scheda...e se il bios compatibile non è proprio uno dei primissimi il problema di cosa fare me lo pongo....è brutto da dire ma è così...
ti faccio un esempio: ho gigabyte UDFX7 che supporta gli FX e nonostante sia un AM3+ solo da una certa versione di bios in poi....beh la logica era quella di far uscire dalla fabbrica la scheda con il bios per gli FX visto che è un AM3+...invece.......invece...quando l'ho montata, conoscendoli, mi sono detto: beh il primo boot lo faccio con il 1100T e poi vedo che versione ha...e infatti....guarda caso la scheda aveva un bios PRECEDENTE a quello che supportava FX.....
poi hai ragione ad incacchiarti ma purtroppo è così.....e su queste cose sono tutti allineati penso.....qualità e servizio al cliente....marketing...tanto marketing...cmq fossi in te insisterei con asus per farti flashare da loro il bios corretto.....sai magari la prima risposta è arrangiati, ma se poi gli rompi le scatole magari ti danno retta...tentar non nuoce....

Il problema è che sul sito da già la compatibilità con socket am3+ e cpu fx 6100

shellx
23-01-2012, 22:07
Il problema è che sul sito da già la compatibilità con socket am3+ e cpu fx 6100

si tu hai ragione, nfatti è compatibile la mobo (con l'ultimo bios), m alui intendeva forse che dovevi documentarti prima dal rivenditore, o esserne prevenuto della cosa ergo tenerti preparato con chip bios nuovo da mettergli o una cpu scrausa.

Quale modello di chip eprom monta la tua mobo ? E' estraibile da zoccolo o saldato ?

edit: usa efi bios ? Non so se è riprogrammabile.

edit2: il chip è questo ed è estraibile:

http://i40.tinypic.com/301d9ud.jpg

il modello guardandolo dovrebbe essere il formato PIC 8PIN

contatta quella nota casa che ti ho gia detto è fatti dire se riprogrammano sui pic (8pin) bios di tipo uefi. Ma credo proprio di si, a loro non gli frega niente il metodo è uguale.
Poi decidi tu se estrarlo e mandare quello per fartelo riprogrammare o ti fai mandare direttamente un nuvo chip riprogrammato con l'ultimo bios uefi della mobo. (io ti consiglio l'ultima modalità), la spesa è sui 15-16 euro mi sembra.

gattaca2469
23-01-2012, 22:11
lo so che è scocciante, ma mi sa tanto che che devi spendere una trentina di euro per una cpu o una 15 di euro per un eprom riprogrammato con l'ultimo bios dalla nota casa che ti ho gia specificato in pm.
Dubito che il rivenditore o asus ti aiutersanno a gratis.
Cmq ripensandoci, la colpa non è del rivenditore, è di asus. Dovrebbe dare lei supporto gratuito agli utenti, se tu mi vendi un prodotto X per farlo funzionare con un prodotto Y, cosi deve essere e no che io dopo devo usare un prodotto Z a mie spese per rendere funzionale quello Y.

Non è corretto, soprattutto un privilegio sugli acquisti di prodotti TOP DI GAMMA che hanno un costo particolare rispetto le soluzioni inferiori.

Io il programmatore eprom l'ho prestato ad un ex collega, e ancora non si è mai degnato di restiuirmelo, ed ho pure perso i contatti con questo e non mi risp al cell.
Altrimenti te lo riprogrammavo io gratis, bastava solo che mi mandavi il tuo chip, l'ho ripulivo dal vecchio bios e gli caricavo il nuovo, tutto con il programmatore...ma quasi quasi me ne compro un altro sulla baia...è comoda sta roba.

Vediamo se trovo un amico che lo ha (a quanto ricordo), cosi facciamo in modo di non farti spendere denaro extra.

Come al solito sei quello che giustamente ha capito la mia problematica e che la pensa come me: non è che uno compra una Ferrari con un motore da 5000cv gliela vendono e la pubblicizzano con quel motore e dopo averla comprato ha un motore di una 500 da 100cv e gli dicono guarda il motore le devi comprare tu... o no?
Comunque mercoledì vedrò tramite il negozio di cui ti avevo parlato e poi ti farò sapere..... Il problema è che farò una figura belina poichè nella mia famiglia sono operanti tutti nel settore

gattaca2469
23-01-2012, 22:17
secondo me no

il suo prodotto è perfettamente funzionante, chi acquista componenti sfusi è perchè sa come si montano e sa risolversi i problemi, seno, se uno non vuole problemi, si prende il PC gia fatto dal negoziante dove si paga appunto tale servizio.

anche perchè asus quella MB probabilmente l'ha venduta mesi prima al grossista, che colpa ne ha lei se è ancora in giro per gli shop ?

questa problematica era nota anche prima dell'uscita di BD, fra l'altro era una cosa successa anche con i Phenom X6
vai sul sito della asus e vedi come è pubblicizzata e se fanno mensione della problematica relativa alle motherboard che avevano già immesso nel mercato
( amd nella scatola della cpu inserisce una nota di avvertimento).
Inoltre chi acquista generalmente non può aprire la confezione (pena la decadenza della garanzia della merce) almeno che non la venda già assemblata

liberato87
23-01-2012, 22:24
vai sul sito della asus e vedi come è pubblicizzata e se fanno mensione della problematica relativa alle motherboard che avevano già immesso nel mercato
( amd nella scatola della cpu inserisce una nota di avvertimento).
Inoltre chi acquista generalmente non può aprire la confezione (pena la decadenza della garanzia della merce) almeno che non la venda già assemblata

tu hai ragione però la problematica era già nota.
ovviamente tu non hai colpe però forse avresti dovuto chiedere prima (anche se avevi ragione ad aspettarti una mobo già aggiornata.. ma come vedi può capitare).

oppure come detto purtroppo se compri sfuso ci stanno anche questi rischi.. sennò uno compra un pc assemblato e testato così se capita un doa se lo tiene il venditore.

contatta lo shop e vedi che ti dicono, male che vada puoi risolvere seriamente o prendendo un sempron sul mercatino, oppure vedendo magari sempre sul forum se ci sta quaclhe bravo cristo che ti presta la sua cpu solo per aggiornare il bios, oppure se neanche lo shop ne vuole sapere, vai di recesso.

liberato87
23-01-2012, 22:26
no, certo che no, ma se alla fine devo prendere il top perchè me lo sono messo in testa o perchè mi è salita la scimmia allora non bado a spese e l'irrazionalità regna sovrana...anche perchè oltre una certa soglia di prezzo il discorso prezzo/performance non ha più alcun senso.......e salvo casi rari o particolari utilizzi le CPU a 300€ bastano e avanzano (eccezion fatta per BD ovviamente :D:D ehehehe skerzo eh dai... con BD mi viene in mente Calimero :D:D:D) ....almeno IMHO

e beh questo è un altro discorso.. anche perchè se sei uno soggetto a scimmie e volevi il top non stavi qui a difendere bd anzi :D
scherzo anche io è :)

gattaca2469
23-01-2012, 22:30
si tu hai ragione, nfatti è compatibile la mobo (con l'ultimo bios), m alui intendeva forse che dovevi documentarti prima dal rivenditore, o esserne prevenuto della cosa ergo tenerti preparato con chip bios nuovo da mettergli o una cpu scrausa.

Quale modello di chip eprom monta la tua mobo ? E' estraibile da zoccolo o saldato ?

edit: usa efi bios ? Non so se è riprogrammabile.

edit2: il chip è questo ed è estraibile:

http://i40.tinypic.com/301d9ud.jpg

il modello guardandolo dovrebbe essere il formato PIC 8PIN

Per quanto riguarda il chip ho visto già sulla baia ( in svezia mi sembra, il costo è quello che mi avevi indicato tu, non vorrei però sostituirlo per paura di perdere la garanzia, sarà solo la mia ultima scelta).

shellx
23-01-2012, 22:34
Per quanto riguarda il chip ho visto già sulla baia ( in svezia mi sembra, il costo è quello che mi avevi indicato tu, non vorrei però sostituirlo per paura di perdere la garanzia, sarà solo la mia ultima scelta).

lascia perdere la baia, queste sono cose serie, gli stranieri non ci servono in questo caso, contatta quella nota casa che ti ho gia detto (è molto seria ed è italiana) è fatti dire se riprogrammano sui pic (8pin) bios di tipo uefi. Ma credo proprio di si, a loro non gli frega niente il metodo e la procedura di reprogramming bios su chip eprom è uguale cambia solo cosa ci mettono dentro.
Anche perche il formato supportato da quella mobo è il PIC e ci va sia bios di tipo classico che uefi. L'unica differenza su quel PIC sicuramente per avere un UEFI dentro, il chip avrà una dimensione maggiore in termini di kbyte.
Poi decidi tu se estrarlo e mandare quello per fartelo riprogrammare o ti fai mandare direttamente un nuvo chip riprogrammato con l'ultimo bios uefi della mobo. (io ti consiglio l'ultima modalità), la spesa è sui 15-16 euro mi sembra.

carlottoIIx6
23-01-2012, 22:38
Randa in senso contrario l'ha avvertita, trovando il BD piu performante quando carica molte applicazioni (in quanto lui fa molto uso di carico MT) e non avvertendo dei micro stuttering su bd rispetto il 2600k (anche se per lo stuttering avrei alte teorie visto che possono essere n.mila i motivi perchè avviene...ma lasciam perdere)...

Ma quegli utenti che usano molto carichi in ST direi proprio che da un 8150 ad un 2600K se ne accorgerebbero ... eccome...visto che l'8150 viene affogato da un thuban in st...figurati da un 2600k.

non mi hai capito neanche tu.
io sto parlando d photoshop nell'uso pratico, non di altro.
quesato programma lo uso a occhi chiusi, e con file anche grossi.
ti dco che se gi con un i3 non ho problem, davvero credi ceh si noti la differenza tra un 8150 e un 2600k?
penso anzi che siano sproporzionati entrambi :) e non riesco davvero ad immaginare un uso professionale "estremo" dove ci voglia qualcosa di più ti un phenom x4.

carlottoIIx6
23-01-2012, 22:44
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/i-processori-amd-opteron-6200-premiati-come-migliori-processori-per-server-da-parte-degli-analisti-del-linley-group-201201236343/

questi sono matti :D....a dire certe cose :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

non vedo come mai.
think different
l'uso professionale se ne infischia della logica dei bench, cerca qualcosa di specifico.

gattaca2469
23-01-2012, 22:49
Per quanto riguarda il chip ho visto già sulla baia ( in svezia mi sembra, il costo è quello che mi avevi indicato tu, non vorrei però sostituirlo per paura di perdere la garanzia, sarà solo la mia ultima scelta).

Ora però vi racconto una storia.... C'era una volta un fu ragazzo che, una volta sposato perse tutte le sue possibilità di scelta.
Questo ragazzo è cresciuto giocando ad asteroid, Space Invaders e Donkey Kong.... rimanendo affezionato al mondo dei videogiochi.
Nel frattempo pensò di interpretare nella realtà alcuni dei giochi di guerra più in voga negli ultimi anni ... sino a quando non inizio a crescere e a metter su famiglia. Ritiratosi nelle mura domestiche avrebbe voluto, almeno nella fantasia, poter continuare a combattere splendide battaglie ma il veto inoppugnabile della gentile consorte gli vietava di comprare un Xbox ( molte mamme hanno paura che possano creare dipendenza per i loro giovani pargoli). Come molti mi hanno insegnato per combattere il tuo nemico devi essere più furbo di lui e carpirne segreti e tattiche.
Quindi ricevette in regalo un pc in disuso con scheda madre asus 2m4nsli che avrebbe trasformato in una consolle di gioco, mascherandola da pc per uso comune. nel momento i cui pensa di aver dato la svolta al proprio sogno si accorge che la cpu della suddetta mobo, contrariamente a a quanto gli era stato detto, era un atlhon single core 3200+ e non un dual core a 3,2 giga a cui avrebbe abbinato la msi 560 ti. quindi vede sulla baia e scopre che una cpu usata da 3,2 costa all'incirca 80 euri con le spese di spedizione. Da qui inizia la sua avventura con la Sabertooth.......
Cazzo prima di sposarmi saltavo da 5000metri......
Comunque grazie a tutti voi

gattaca2469
23-01-2012, 22:52
lascia perdere la baia, queste sono cose serie, gli stranieri non ci servono in questo caso, contatta quella nota casa che ti ho gia detto (è molto seria ed è italiana) è fatti dire se riprogrammano sui pic (8pin) bios di tipo uefi. Ma credo proprio di si, a loro non gli frega niente il metodo e la procedura di reprogramming bios su chip eprom è uguale cambia solo cosa ci mettono dentro.
Anche perche il formato supportato da quella mobo è il PIC e ci va sia bios di tipo classico che uefi. L'unica differenza su quel PIC sicuramente per avere un UEFI dentro, il chip avrà una dimensione maggiore in termini di kbyte.
Poi decidi tu se estrarlo e mandare quello per fartelo riprogrammare o ti fai mandare direttamente un nuvo chip riprogrammato con l'ultimo bios uefi della mobo. (io ti consiglio l'ultima modalità), la spesa è sui 15-16 euro mi sembra.
Grazie comunque dopo la tua dritta avevo preso in considerazione il tuo consiglio. avevo solo il dubbio della nazionalità della società che ti avrei chiesto

carlottoIIx6
23-01-2012, 23:01
il senso l'ho capito, se poi per te 20 secondi su 75 non sono rilevanti è un'altro paio di maniche, visto che poi quei secondi si moltiplicano mano a mano che lavori.

se poi uno fa un'immagine al giorno, bè tanto vale non prendere nemmeno un top gamma.

casual user no, professionale con carichi pesanti direi proprio di si, visto che parliamo di software con maggioranza delle operazioni ancora singolo core dipendenti, e anche quando sono MT il carico è discontinuo e la fa da padrone sempre l'IPC.

non vedo come si possa dire che ha raggiunto il 2600K visto che quel test non è una media fra tutti i filtri, ma i 4 migliori dove l'8150 vince, e fra l'altro non è nuovo e lo si era gia visto alla presentazione di BD, dove anche tom's aveva scritto chiaramente che usavano i filtri threaded di Photoshop

4/100 vince l'MT di BD
96/100 vince l'IPC del 2600K

visti i risultati non mi sembra proprio una buona filosofia.

Fra poco usciranno gli Xeon, li vedremo bene se e quanto sara stata una scelta buona o pessima.

scusa, ma tu usi photoshop?
perchè da quel che dici si vede benissimo che se lo usi di sicuro non sei un professionista o se lo sei spiegami che uso fai di photoshop per giustificare ciò che dici.
i professionisti spesso lavorano su foto ad alta definizione per produrne qualcuna che va su rivista o su web di risoluzione minore. se ci fai caso i filtri non lavorano neache bene su immagini ad alta-definzione.
io ho lavorato con un i3 (a basso consumo) su immagini a4 a 2400 dpi, davvero tanto (non serve proprio tale risoluzione) enon ho avuto problemi.
davvero non so che uso si possa fare profesisonale, che noti la differenza tra uno e l'altro processore, neahce se (cosa inutile) se si stesse dalla mattina alla sera ad applicare filtri. quando si applica un filtro spesso è ha ragione, e non di certo si fa un uso tale che è il tempo dei filtri che decide quando impieghi a fare un lavoro. spesso il tempo maggiore se ne va a decidere che tipo di ritocco fare ecc ecc l'unica cosa che mi ineteressa è che il procio sia terribilmente stabile (come gli Fx sono).
pensa tu che il fastidio maggiore su photoshop l'ho quanto passo dalla scheda grafica dedicata (una radeon 4450) a quella integrata che mi rallenta tutto e questo si da fastidio: quando applico un pennino complesso l'immagine si forma decine di secondo dopo.
penso che la differenza sia maggire se usi aftereffect dove lavori su sequenza di immafini e quindi lì si vede.

carlottoIIx6
23-01-2012, 23:14
no, certo che no, ma se alla fine devo prendere il top perchè me lo sono messo in testa o perchè mi è salita la scimmia allora non bado a spese e l'irrazionalità regna sovrana...anche perchè oltre una certa soglia di prezzo il discorso prezzo/performance non ha più alcun senso.......e salvo casi rari o particolari utilizzi le CPU a 300€ bastano e avanzano (eccezion fatta per BD ovviamente :D:D ehehehe skerzo eh dai... con BD mi viene in mente Calimero :D:D:D) ....almeno IMHO

quando ti compri in 8 core, non ti puoi lamentare, scimmia o non scimmia.
perchè per lamentarsi, bisogna proprio non saperli usare quegli otto core. ;)

digieffe
23-01-2012, 23:30
scusa, ma tu usi photoshop?
perchè da quel che dici si vede benissimo che se lo usi di sicuro non sei un professionista o se lo sei spiegami che uso fai di photoshop per giustificare ciò che dici.
i professionisti spesso lavorano su foto ad alta definizione per produrne qualcuna che va su rivista o su web di risoluzione minore. se ci fai caso i filtri non lavorano neache bene su immagini ad alta-definzione.
io ho lavorato con un i3 (a basso consumo) su immagini a4 a 2400 dpi, davvero tanto (non serve proprio tale risoluzione) enon ho avuto problemi.
davvero non so che uso si possa fare profesisonale, che noti la differenza tra uno e l'altro processore, neahce se (cosa inutile) se si stesse dalla mattina alla sera ad applicare filtri. quando si applica un filtro spesso è ha ragione, e non di certo si fa un uso tale che è il tempo dei filtri che decide quando impieghi a fare un lavoro. spesso il tempo maggiore se ne va a decidere che tipo di ritocco fare ecc ecc l'unica cosa che mi ineteressa è che il procio sia terribilmente stabile (come gli Fx sono).
pensa tu che il fastidio maggiore su photoshop l'ho quanto passo dalla scheda grafica dedicata (una radeon 4450) a quella integrata che mi rallenta tutto e questo si da fastidio: quando applico un pennino complesso l'immagine si forma decine di secondo dopo.
penso che la differenza sia maggire se usi aftereffect dove lavori su sequenza di immafini e quindi lì si vede.

la risposta tocca a chi l'hai posta.

Io non ho mai utilizzato photoshop ma parlando con degli amici grafici mi parlavano dei cartelloni 6mt x (2 mi sembra) e se ricordo bene la risoluzione era a 600 dpi.... anche ad occhio i conti non tornano :)

AceGranger
23-01-2012, 23:36
scusa, ma tu usi photoshop?
perchè da quel che dici si vede benissimo che se lo usi di sicuro non sei un professionista o se lo sei spiegami che uso fai di photoshop per giustificare ciò che dici.
i professionisti spesso lavorano su foto ad alta definizione per produrne qualcuna che va su rivista o su web di risoluzione minore. se ci fai caso i filtri non lavorano neache bene su immagini ad alta-definzione.
io ho lavorato con un i3 (a basso consumo) su immagini a4 a 2400 dpi, davvero tanto (non serve proprio tale risoluzione) enon ho avuto problemi.
davvero non so che uso si possa fare profesisonale, che noti la differenza tra uno e l'altro processore, neahce se (cosa inutile) se si stesse dalla mattina alla sera ad applicare filtri. quando si applica un filtro spesso è ha ragione, e non di certo si fa un uso tale che è il tempo dei filtri che decide quando impieghi a fare un lavoro. spesso il tempo maggiore se ne va a decidere che tipo di ritocco fare ecc ecc l'unica cosa che mi ineteressa è che il procio sia terribilmente stabile (come gli Fx sono).
pensa tu che il fastidio maggiore su photoshop l'ho quanto passo dalla scheda grafica dedicata (una radeon 4450) a quella integrata che mi rallenta tutto e questo si da fastidio: quando applico un pennino complesso l'immagine si forma decine di secondo dopo.
penso che la differenza sia maggire se usi aftereffect dove lavori su sequenza di immafini e quindi lì si vede.

il test che ti ho portato d'esempio non usa solo filtri, usa un po di tutto, non è solo al questione dei filtri, sono praticamente tutte le operazioni che fanno molti software come photoshop, blender Atfter etc. etc. che non sfruttano veramente l'MT.
Io mi occupo di texture e compositing finale di render e tavole A2-A1 e occasionalmente A0, praticamente uso sempre quello che viene testato nello speed test.
Ovviamente sulla singola immagine la differenza è trascurabile, bisogna vedere com'è il workflow generale; 20 secondi su 75 su una semplice foto di un'aquila ( quella dello speed test ) sono un bel po di tempo se moltiplicato per n ore di lavoro.

secondo me la differenza la noterei, comunque ovviamente economicamente non converrebbe il passagio.

ra-mta
23-01-2012, 23:48
siamo ot, ma io con photoshop ho trovato differenze con questo uso:
(erano un opty occato su 939 a 2500mhz e un core 2 duo a 3 giga).. In pratica delle foto venivano processate tramite script in automatico (non ricordo l'elenco dei filtri, ma la qualità non era fondamentale; a mente c'erano degli aggiustamenti sui colori in automatico, applicazione filigrana, e dei filtri "artistici" per così dire e un crop finale)e poi impaginate nei provini a contatto...la differenza di velocità era notevole sinceramente, a parità di componenti...non parlo ovviamente di 2-3 foto ma ne erano circa 6.000 :)

shellx
23-01-2012, 23:53
Ora però vi racconto una storia.... C'era una volta un fu ragazzo che, una volta sposato perse tutte le sue possibilità di scelta.
Questo ragazzo è cresciuto giocando ad asteroid, Space Invaders e Donkey Kong.... rimanendo affezionato al mondo dei videogiochi.
Nel frattempo pensò di interpretare nella realtà alcuni dei giochi di guerra più in voga negli ultimi anni ... sino a quando non inizio a crescere e a metter su famiglia. Ritiratosi nelle mura domestiche avrebbe voluto, almeno nella fantasia, poter continuare a combattere splendide battaglie ma il veto inoppugnabile della gentile consorte gli vietava di comprare un Xbox ( molte mamme hanno paura che possano creare dipendenza per i loro giovani pargoli). Come molti mi hanno insegnato per combattere il tuo nemico devi essere più furbo di lui e carpirne segreti e tattiche.
Quindi ricevette in regalo un pc in disuso con scheda madre asus 2m4nsli che avrebbe trasformato in una consolle di gioco, mascherandola da pc per uso comune. nel momento i cui pensa di aver dato la svolta al proprio sogno si accorge che la cpu della suddetta mobo, contrariamente a a quanto gli era stato detto, era un atlhon single core 3200+ e non un dual core a 3,2 giga a cui avrebbe abbinato la msi 560 ti. quindi vede sulla baia e scopre che una cpu usata da 3,2 costa all'incirca 80 euri con le spese di spedizione. Da qui inizia la sua avventura con la Sabertooth.......
Cazzo prima di sposarmi saltavo da 5000metri......
Comunque grazie a tutti voi

Tutto questo riassunto in 3 parole: comandano le donne

quando ti compri in 8 core, non ti puoi lamentare, scimmia o non scimmia.
perchè per lamentarsi, bisogna proprio non saperli usare quegli otto core.

ehm..peccato che sono 8 cluster no 8 core..purtroppo è questo che ancora a molti non gli è entrato in testa...
e ti assicuro che quegli 8 cluster vanno poco piu di 4 core belli pompati sia in ST che in MT.
Per me zambesi attuale ha la potenza di una cpu con 5 core classici.

gattaca2469
24-01-2012, 00:09
Tutto questo riassunto in 3 parole: comandano le donne



ehm..peccato che sono 8 cluster no 8 core..purtroppo è questo che ancora a molti non gli è entrato in testa...
e ti assicuro che quegli 8 cluster vanno poco piu di 4 core belli pompati sia in ST che in MT.
Per me zambesi attuale ha la potenza di una cpu con 5 core classici.
Fortunatamente ho vissuto da single sino a 35 anni altrimenti.......

shellx
24-01-2012, 00:17
Fortunatamente ho vissuto da single sino a 35 anni altrimenti.......

OT

Io ne ho 30 e non sono single, ma chi sta con me deve stare lontano dalle mie passioni o spazi.
Non ho mai permesso a nessuno di limitare le mie passioni o farmi obbligare a non praticarle, non esiste proprio, e due anni fa ho pure convissuto per un anno con una tipa, ma non davo mai modo di fagli prendere sopravvento sui miei preziosi spazi.

FINE OT (altrimenti ci linciano e fanno bene, continuiamo in pm su questi argomenti).

carlottoIIx6
24-01-2012, 00:26
la risposta tocca a chi l'hai posta.

Io non ho mai utilizzato photoshop ma parlando con degli amici grafici mi parlavano dei cartelloni 6mt x (2 mi sembra) e se ricordo bene la risoluzione era a 600 dpi.... anche ad occhio i conti non tornano :)

hmmm sai non mi convince :)
i cartelloni vengono stampati a pixelloni, non ha senzo fare dettagli piccoli su una cosa che vedi da lontano e non aggingerebbe nessuna informazione il dettaglio. tanto è vero che c'è molta grafica vettoriale. 600 dpi l'immagine su cui lavorano che poi viene ingrandita.
tutto è possibile :) ma...

gattaca2469
24-01-2012, 06:53
OT

Io ne ho 30 e non sono single, ma chi sta con me deve stare lontano dalle mie passioni o spazi.
Non ho mai permesso a nessuno di limitare le mie passioni o farmi obbligare a non praticarle, non esiste proprio, e due anni fa ho pure convissuto per un anno con una tipa, ma non davo mai modo di fagli prendere sopravvento sui miei preziosi spazi.

FINE OT (altrimenti ci linciano e fanno bene, continuiamo in pm su questi argomenti).
Il problema infatti è dopo il matrimonio e con l'arrivo dei primi bimbi.....
probabilmente dipendera dagli ormoni e le mogli o compagne si overcloccano...

capitan_crasy
24-01-2012, 10:38
OT

Io ne ho 30 e non sono single, ma chi sta con me deve stare lontano dalle mie passioni o spazi.
Non ho mai permesso a nessuno di limitare le mie passioni o farmi obbligare a non praticarle, non esiste proprio, e due anni fa ho pure convissuto per un anno con una tipa, ma non davo mai modo di fagli prendere sopravvento sui miei preziosi spazi.

FINE OT (altrimenti ci linciano e fanno bene, continuiamo in pm su questi argomenti).

Il problema infatti è dopo il matrimonio e con l'arrivo dei primi bimbi.....
probabilmente dipendera dagli ormoni e le mogli o compagne si overcloccano...

Ci mancava proprio tale argomento nel muro degli OT di questo dannato/benedetto thread...:doh:

jolly74
24-01-2012, 11:31
Magari fa incazzare se il bios è pronto da mesi ma se la mobo in questione era nel magazzino del venditore da altrettanto...è molto probabile quindi che abbia una versione di bios non "BD-oriented" al momento della vendita, magari sarebbe cortesia del venditore chiedere e eventualmente fare lo sbattimento lui al posto tuo.....ti posso vendere un Sempron 140 AM3 alla modica cifra di 100 euri, se non ci si aiuta fra di noi........... :D :D :D

:asd:

Phenomenale
24-01-2012, 12:20
Ci mancava proprio tale argomento nel muro degli OT di questo dannato/benedetto thread
Sai com'è... quando non sono i Bulldozer a farci disperare ci pensano le nostre donne. Dovremmo cambiare marca (di entrambi) :asd:

digieffe
24-01-2012, 13:11
vai sul sito della asus e vedi come è pubblicizzata e se fanno mensione della problematica relativa alle motherboard che avevano già immesso nel mercato
( amd nella scatola della cpu inserisce una nota di avvertimento).
Inoltre chi acquista generalmente non può aprire la confezione (pena la decadenza della garanzia della merce) almeno che non la venda già assemblata
Non c'è nessuno della tua zona con il quale ti poui prendere un caffe/aperitivo e con la sua cpu fate l'aggiornamento?

gattaca2469
24-01-2012, 15:18
Non c'è nessuno della tua zona con il quale ti poui prendere un caffe/aperitivo e con la sua cpu fate l'aggiornamento?
Domani vi farò sapere

shellx
24-01-2012, 15:45
gattaca se hai una settimana di pazienza, sto ordinando un programmatore Willem Pro, e dopo te lo posso riprogrammare io il chip (a gratis).

Sayan V
24-01-2012, 16:06
Comunque dopo un iniziale delusione dal 1100T, mi sto riprendendo con l'overclock del 8150

diciamo che con dissi stock ci ho giocato a una giornata a Metro2033 a 4500 mhz con 1.375 di volts .... felice direi


invece con 1.4 volts e sopra i 4.9 ghz la temperatura arriva a 72° e poi per ovvi motivi, con 8 superPi 32 mega ... inizia a dare errore ....

shellx
24-01-2012, 16:48
Comunque dopo un iniziale delusione dal 1100T, mi sto riprendendo con l'overclock del 8150

diciamo che con dissi stock ci ho giocato a una giornata a Metro2033 a 4500 mhz con 1.375 di volts .... felice direi


invece con 1.4 volts e sopra i 4.9 ghz la temperatura arriva a 72° e poi per ovvi motivi, con 8 superPi 32 mega ... inizia a dare errore ....

Se vuoi spingerti oltre i 4,5ghz prenditi un dissipatore aftermarket anche da 30 euro.
Ma evita di fargli raggiungere quelle temperature alla cpu.
Ma a 4,5ghz 1.375v e dissi stock che temperature ti raggiunge sotto carico ?

Sayan V
24-01-2012, 17:29
Se vuoi spingerti oltre i 4,5ghz prenditi un dissipatore aftermarket anche da 30 euro.
Ma evita di fargli raggiungere quelle temperature alla cpu.
Ma a 4,5ghz 1.375v e dissi stock che temperature ti raggiunge sotto carico ?

Adesso vado a memoria, ma mi pare che siamo vicino a 65° ... con 8 superPì da 32 mega

considera che io ho un case Antec skeleton, aperto e con ventola da 25 cm che soffia sopra ...

adesso ne prendo uno da 50 euro il più grosso possibile :cool: (dissipatore)


potrei rispolverare il liquido che ho in cantina, ma non ho nessuna voglia di ricominciare con tubi, pompe, radiatori ecc.....

shellx
24-01-2012, 17:53
Adesso vado a memoria, ma mi pare che siamo vicino a 65° ... con 8 superPì da 32 mega

considera che io ho un case Antec skeleton, aperto e con ventola da 25 cm che soffia sopra ...

adesso ne prendo uno da 50 euro il più grosso possibile :cool: (dissipatore)


potrei rispolverare il liquido che ho in cantina, ma non ho nessuna voglia di ricominciare con tubi, pompe, radiatori ecc.....

Naaa se fai oc medi e no estremi lasci perdere sistemi a liquido, troppa manutenzione per una manciata di gradi in meno. Meglio un mostriciattolo ad aria (per chi pratica overclock di medio calibro). Alla fine con un kit liquido di medi/basso calibro otteresti risultati pari ad un dissipatore ad aria di fascia alta.
Per avere buoni risultati a liquido ci vogliono impianti da 150/200 euro in su. Tipo quello di paolo, che ha na tanica da 20 litri, due radiotori enormi, 4 ventole, un waterchill, ed era propenso anche ad andare ad abitare dentro una cella frigorifera allocata come posizione al centro del circolo polare artico :p

E poi personalmente non ho mai avuto kit a liquido, ma dopo l'esperienza che ha vissuto il mio amico (si ruppe un tubo all'altezza del waterblock sulla cpu, facendo gocciolare acqua su una 4870X2 appena uscita e fiammante, mandandogliela in tilt e facendogli dopo artefatti video, e senza possibilita di rma, l'ha dovuta ricomprare -400 euro e passa di scheda al tempo), ho autoconfermato la volonta di non comprare mai roba che passa acqua dentro.

L'unico lato negativo della roba a ventola e che oltre l'aria tirano anche polvere, e se una volta almeno al mese non dai na spolverata dentro il case e sull'hardware, ti ritrovi la tana di spiderman dentro.

FroZen
24-01-2012, 17:58
ho autoconfermato la volonta di non comprare mai roba che passa acqua dentro.

A Bergamo lo diciamo da secoli che l'acqua fa male :D

250€ di CPU e gli tieni il dissipatore originale? :cry: comprati anche solo un Coolermaster Hyper 212 come il mio, per 30€ hai una "bestia" a torre e ventola termocontrollata e prende pochi gradi da uber-dissy da 60 e passa euri...raga, c'è crisi.....

shellx
24-01-2012, 18:13
A Bergamo lo diciamo da secoli che l'acqua fa male :D

250€ di CPU e gli tieni il dissipatore originale? :cry: comprati anche solo un Coolermaster Hyper 212 come il mio, per 30€ hai una "bestia" a torre e ventola termocontrollata e prende pochi gradi da uber-dissy da 60 e passa euri...raga, c'è crisi.....

Ahahaha si si per alcuni arruginisce le budella, meglio una sana grappa ;)
Mio nonno a tavola mi diceva sempre "che l'acqua arruginisce le budella meglio un bicchiere di vino", crescendo con questo shock della ruggine sulle budella ci è mancato poco che diventavo un alcolizzato nell'età matura :D

winebar
24-01-2012, 18:36
Adesso vado a memoria, ma mi pare che siamo vicino a 65° ... con 8 superPì da 32 mega

considera che io ho un case Antec skeleton, aperto e con ventola da 25 cm che soffia sopra ...

adesso ne prendo uno da 50 euro il più grosso possibile :cool: (dissipatore)


potrei rispolverare il liquido che ho in cantina, ma non ho nessuna voglia di ricominciare con tubi, pompe, radiatori ecc.....

Visto il particolare tipo di case che hai, di consiglio di controllare l'altezza massima del disspatore che puoi prendere, dato che il ventolone sopra potrebbe dare fastidio.

wolverine
24-01-2012, 19:01
Il problema infatti è dopo il matrimonio e con l'arrivo dei primi bimbi.....
probabilmente dipendera dagli ormoni e le mogli o compagne si overcloccano...

Se è un problema tanto vale sposarsi e fare figli, sto discorso non c'entra un tubo coi problemi di bios>cpu eh. :doh:

wolverine
24-01-2012, 19:04
Non c'è nessuno della tua zona con il quale ti poui prendere un caffe/aperitivo e con la sua cpu fate l'aggiornamento?

E' il modo più semplice per risolvere oppure tornare dal rivenditore della mobo e chiedere gentilmente di fare l'aggiornamento dei bios, almeno che uno la mobo non la presa in una notte di luna piena da uno strano individuo transilvano.. :stordita:

Ares17
24-01-2012, 19:05
Naaa se fai oc medi e no estremi lasci perdere sistemi a liquido, troppa manutenzione per una manciata di gradi in meno.

E poi personalmente non ho mai avuto kit a liquido, ma dopo l'esperienza che ha vissuto il mio amico (si ruppe un tubo all'altezza del waterblock sulla cpu, facendo gocciolare acqua su una 4870X2 appena uscita e fiammante, mandandogliela in tilt e facendogli dopo artefatti video, e senza possibilita di rma, l'ha dovuta ricomprare -400 euro e passa di scheda al tempo), ho autoconfermato la volonta di non comprare mai roba che passa acqua dentro.

L'unico lato negativo della roba a ventola e che oltre l'aria tirano anche polvere, e se una volta almeno al mese non dai na spolverata dentro il case e sull'hardware, ti ritrovi la tana di spiderman dentro.
Personalmente mai avuto problemi con il liquido, se ben ideato è migliore ed affidabile di un impianto ad aria.
Il liquido mi serve sopratutto per abbassare la pressione acustica, e se parti progettando bene il tutto è molto facile pure a mantenere sempre all'optimun (tipo vaschetta di espansione il più in alto possibile ed oltre l'altezza del rad, rad in vericale con i raccordi in alto, e rubinetto per svuotare l'impianto in basso).

shellx
24-01-2012, 19:16
sto discorso non c'entra un tubo coi problemi di bios>cpu eh. :doh:

Tranquillo abbiamo gia pensato a risolverlo quel problema, se ha pazienza gli riprogrammo io il bios gratis (ci metto dimeno e faccio un lavoro migliore), senza che spende soldi per la spedizione della mobo, con 2 euro di prioritaria mi spedisce il chip lo riprogrammo e gli e lo rimando. Il rivenditore (con questa crisi) potrebbe prendergli anche una decina di euro o forse piu per questo servizio supplementare

PS: sposarsi sono decisioni serie dove regna sovrana la maturita di entrambi le parti, e non hannoi nessuna influenza con questo discorso che facevamo, in quanto era di carattere sarcastico ed ironico. Per cui raffredda le bollenti impazienze. ;)

Personalmente mai avuto problemi con il liquido, se ben ideato è migliore ed affidabile di un impianto ad aria.
Il liquido mi serve sopratutto per abbassare la pressione acustica, e se parti progettando bene il tutto è molto facile pure a mantenere sempre all'optimun (tipo vaschetta di espansione il più in alto possibile ed oltre l'altezza del rad, rad in vericale con i raccordi in alto, e rubinetto per svuotare l'impianto in basso).

Ti credo...ma sai com'è...sono punti di vista soggettivi ;)

stefano_sa
24-01-2012, 19:22
Personalmente mai avuto problemi con il liquido, se ben ideato è migliore ed affidabile di un impianto ad aria.
Il liquido mi serve sopratutto per abbassare la pressione acustica, e se parti progettando bene il tutto è molto facile pure a mantenere sempre all'optimun (tipo vaschetta di espansione il più in alto possibile ed oltre l'altezza del rad, rad in vericale con i raccordi in alto, e rubinetto per svuotare l'impianto in basso).

Quoto.....sicuramente ha i suoi costi, ma per quanto riguarda la manutenzione, spolvero i rad (esterni quindi a portata di mano) una volta ogni mese o due, cambio acqua, tubi e OR vari una volta l'anno.....finito! Faticavo molto di piu coi dissi ad aria per tenerli puliti ed efficenti.

stefano_sa
24-01-2012, 19:34
......cut.....Per me zambesi attuale ha la potenza di una cpu con 5 core classici.

Evabbè, mi scuso ma....è da mesi che seguo senza commentare (vista la piega presa) il thread, ma ad un certo punto non si può sopportare le vaccate......suvvia shell, prima di fare numeri, prenditi almeno il disturbo di dare un occhiata ai bench MT, perlomeno quelli fatti dagli utenti di HWU: nessuno dice che 8 cluster = 8 core classici, ma mi pare evidente che FX 8 cluster=8 thread va situato (mediamente) sopra i 6 core = 6 thread (AMD) e sotto i 4core+HT=8 thread (Intel)......volendo posso scannerizzare i regoli colorati di mio figlio (prima elementare) per chiarire meglio.

.......fortuna che, in questo thread, siamo noi (possessori moderatamente soddisfatti di FX, Paolone in primis) ad essere tacciati di sparare cifre a caso........

gattaca2469
24-01-2012, 19:58
E' il modo più semplice per risolvere oppure tornare dal rivenditore della mobo e chiedere gentilmente di fare l'aggiornamento dei bios, almeno che uno la mobo non la presa in una notte di luna piena da uno strano individuo transilvano.. :stordita:
Domani vi farò sapere..... quello delle mogli era un discorso fatto per sdrammatizzare

digieffe
24-01-2012, 20:02
Quoto.....sicuramente ha i suoi costi, ma per quanto riguarda la manutenzione, spolvero i rad (esterni quindi a portata di mano) una volta ogni mese o due, cambio acqua, tubi e OR vari una volta l'anno.....finito! Faticavo molto di piu coi dissi ad aria per tenerli puliti ed efficenti.
non so se è una tua questione di pignoleria ma non capisco perchè una volta all'anno cambi tutto... senza offesa utilizzi materiali non di qualità o sono reali necessità?

Ps: quando elaboravo i motori se cambiavo radiatori e tubature prendevo quelle buone e c'è anche lo stress termico (l'acqua viaggia sotto i 100°)

shellx
24-01-2012, 20:10
Evabbè, mi scuso ma....è da mesi che seguo senza commentare (vista la piega presa) il thread, ma ad un certo punto non si può sopportare le vaccate......suvvia shell, prima di fare numeri, prenditi almeno il disturbo di dare un occhiata ai bench MT, perlomeno quelli fatti dagli utenti di HWU: nessuno dice che 8 cluster = 8 core classici, ma mi pare evidente che FX 8 cluster=8 thread va situato (mediamente) sopra i 6 core = 6 thread (AMD) e sotto i 4core+HT=8 thread (Intel)......volendo posso scannerizzare i regoli colorati di mio figlio (prima elementare) per chiarire meglio.

.......fortuna che, in questo thread, siamo noi (possessori moderatamente soddisfatti di FX, Paolone in primis) ad essere tacciati di sparare cifre a caso........

non sei l'unico ad avere l'fx, e quella era una mia impressione e lo è ancora, se poi a te da fastidio non sei obbligato ne a leggere ne tanto meno a rispondere.
Prima di drmi che sparo vaccate regola il linguaggio nei miei confronti se a qualcosa non sei d'accordo puoi dirlo usando altri termini senza attacare nessuno o addirittura arrivare a dirmi che devi scannerizzare i regoli di tuo figlio, anche xkè non sai con chi parli.


ps: il disturbo di guardarmi i bench me lo sono gia preso parecchie volte, ma sono arrivato al punto che non me lo prendo piu altrimenti vomito fino a piledriver.

Per quanto riguardo i cluester e core, abbiamo gia appurato che BD ha i cluster e chiamarli core significa ancora abboccare come calamari al makerting spietato di amd (e forse tu sei uno di quelli), sicuramente in MT un 8150 equivale ad una CPU a 6 fino ad 8 core classici ci puo anche stare anzi lo sostengo anchio dai miei test (no perchè non mi prendo il disturbo di postarli significa che io non li abbia fatti visto che ho un 8120 anchio).

Ma in ST, gli attuali FX per quanto mi riguarda hanno la potenza di una cpu 5 core classici (meno di thuban)...avoglia che cerchiate di nasconderlo per giustificare i vostri acquisti (anchio ho speso soldi per l'8120 non lo mica rubato- ma non sto qui a difenderlo solo xkè lo tengo dentro il case)...cesso era prima di prenderlo e cesso rimane adesso che lo ho..mi da piu soddisfazioni il 1055T di questo accrocchio.
Ma la colpa non è dell'architettura, anzi se ti fossi preso la briga di leggermi piu spesso ti saresti reso conto che non sono di parte non difendo ne amd ne intel, cerco solo di difendere le cose giuste perchè anchio di vaccate ne leggo qui dentro e molte volte ingiuste, del resto a me che diavolo me ne frega di amd o intel, mica mi campano ( a te si ?) , per cui molte volte ho detto che il concetto CMT è validissimo.
Per me è il PP che è una merda. E lo dico fino a quando i tasti sulla mia tastiera non saltano.

Se per tutto cio che dico qualcuno non è d'accordo puo benissimo renderlo noto, perchè in qualita del fatto che viviamo in un paese democratico rispetto le teorie di tutti.
L'importante che queste vengano verbalizzate con le buone maniere e no come hai fatto tu.

Per tutto il resto vacci piano con parole ed offese perchè io non ti ho attaccato...
non per altro, anche perchè se ti agiti troppo poi ti senti male...rilassati stefano su su, che non ti ho incendiato mica la casa da meritare questo tipo di post ;)

stefano_sa
24-01-2012, 20:19
non so se è una tua questione di pignoleria ma non capisco perchè una volta all'anno cambi tutto... senza offesa utilizzi materiali non di qualità o sono reali necessità?)


OT on / si, hai ragione.....sicuramente non sarebbe strettamente necessario, ma dato che fra tubi (Primochill primoflex pro), acqua distillata e kit OR dei due wubbi (EK HF e Ybris ACS-G) mi ci ballano max 20/25 euro, preferisco eccedere di prudenza......e in più conta che è la scusa per prendermi un giorno di ferie all'anno da passare alle prese con la mia passione (e con moglie e figlio fuori dalle balle :D :D :D :D ) / OT off

Ps: quando elaboravo i motori se cambiavo radiatori e tubature prendevo quelle buone e c'è anche lo stress termico (l'acqua viaggia sotto i 100°)

OT on / nooooo.....cosi mi fai piangere dalla commozzione:cry: :cry: .....mi fai ricordare quando viaggiavo con l'emulatore di EPROM nelle I.A.W. a rifare le mappature "su strada".........azzo, come ero giovane.....e quanto mi divertivo senza sonde lambda e altre baggianate sempre li a smagrire...smagrire....smagrire....smagrire...:muro: :muro: :muro: / OT off

ari
24-01-2012, 20:38
fatto..
arrivati i due 8120 , uno da montare su msi 880gma e35 e l'altro , haime' , su una sabertooth 990fx.... speriamo bene per il bios...
li raffreddo , uno con un cooler master hyper z600 con una ventola sola , l'altro con un scythe katana 3
come devo regolare il voltaggio della cpu per rimanere nella stessa frequenza di funzionamento ma con meno volt (=meno consumi ) ?

winebar
24-01-2012, 20:46
fatto..
arrivati i due 8120 , uno da montare su msi 880gma e35 e l'altro , haime' , su una sabertooth 990fx.... speriamo bene per il bios...
li raffreddo , uno con un cooler master hyper z600 con una ventola sola , l'altro con un scythe katana 3
come devo regolare il voltaggio della cpu per rimanere nella stessa frequenza di funzionamento ma con meno volt (=meno consumi ) ?

La Sabertooth personalmente l'ho ordinata il 27/12, e tra scorte (mancanti) di magazzino e ferie mi è arrivata dopo l'epifania. Personalmente ho avuto la "fortuna" di trovarmela con la versione 0813 che ha il primo bios che supporta gli FX. Peccato solo che la mobo aspetterà prima di avere un procio più potente di questo (a meno di scimmia per IB ) :D

gattaca2469
24-01-2012, 21:06
non sei l'unico ad avere l'fx, e quella era una mia impressione e lo è ancora, se poi a te da fastidio non sei obbligato ne a leggere ne tanto meno a rispondere.
Prima di drmi che sparo vaccate regola il linguaggio nei miei confronti se a qualcosa non sei d'accordo puoi dirlo usando altri termini senza attacare nessuno o addirittura arrivare a dirmi che devi scannerizzare i regoli di tuo figlio, anche xkè non sai con chi parli.


ps: il disturbo di guardarmi i bench me lo sono gia preso parecchie volte, ma sono arrivato al punto che non me lo prendo piu altrimenti vomito fino a piledriver.

Per quanto riguardo i cluester e core, abbiamo gia appurato che BD ha i cluster e chiamarli core significa ancora abboccare come calamari al makerting spietato di amd (e forse tu sei uno di quelli), sicuramente in MT un 8150 equivale ad una CPU a 6 fino ad 8 core classici ci puo anche stare anzi lo sostengo anchio dai miei test (no perchè non mi prendo il disturbo di postarli significa che io non li abbia fatti visto che ho un 8120 anchio).

Ma in ST, gli attuali FX per quanto mi riguarda hanno la potenza di una cpu 5 core classici (meno di thuban)...avoglia che cerchiate di nasconderlo per giustificare i vostri acquisti (anchio ho speso soldi per l'8120 non lo mica rubato- ma non sto qui a difenderlo solo xkè lo tengo dentro il case)...cesso era prima di prenderlo e cesso rimane adesso che lo ho..mi da piu soddisfazioni il 1055T di questo accrocchio.
Ma la colpa non è dell'architettura, anzi se ti fossi preso la briga di leggermi piu spesso ti saresti reso conto che non sono di parte non difendo ne amd ne intel, cerco solo di difendere le cose giuste perchè anchio di vaccate ne leggo qui dentro e molte volte ingiuste, del resto a me che diavolo me ne frega di amd o intel, mica mi campano ( a te si ?) , per cui molte volte ho detto che il concetto CMT è validissimo.
Per me è il PP che è una merda. E lo dico fino a quando i tasti sulla mia tastiera non saltano.

Se per tutto cio che dico qualcuno non è d'accordo puo benissimo renderlo noto, perchè in qualita del fatto che viviamo in un paese democratico rispetto le teorie di tutti.
L'importante che queste vengano verbalizzate con le buone maniere e no come hai fatto tu.

Per tutto il resto vacci piano con parole ed offese perchè io non ti ho attaccato...
non per altro, anche perchè se ti agiti troppo poi ti senti male...rilassati stefano su su, che non ti ho incendiato mica la casa da meritare questo tipo di post ;)
Suonate di santa ragione

Randa71
24-01-2012, 21:15
loool
allora te lo dedico:
http://i44.tinypic.com/34pkpe1.png

by shellx :D

ehehe
me l'ero persa... :D

paolo.oliva2
24-01-2012, 21:47
Chi ha il 1090T/1100T non deve assolutamente cambiarlo per gli FX attuali, perchè avrà amare sorprese (io li ho entrambi -1055T - FX8120-).

Per quanto mi riguarda il 1100T è in ambito complessivo il processore attualmente piu potente di AMD...
Credo che bisognerebbe specificare quale sarebbe l'ambito complessivo...

Il Thuban è sempre un Phenom II, quindi rispetto ad un X4 Phenom ha lo stesso IPC ST ma guadagna, a seconda del software, nell'MT appunto per i 2 core in più.
La differenza qual'è? Appunto che un Thuban AL MINIMO, ha la stessa resa di un Phenom II X4 ma puo' rendere di più nell'MT.

La stessa cosa non è applicabile per un confronto tra un 8150 ed un Thuban o addirittura un Phenom II X4, appunto perchè un confronto con software che sfrutterebbe fino al massimo 4 TH, vedrebbe l'8150 inferiore.

E poi l'ho ripetuto tante volte... una cosa sono i bench e un'altra l'utilizzo globale nella realtà. Il Thuban SI SIEDE quando superi i 6 TH attivi, BD non si siede nemmeno con 16 TH. Questo non puo' scappare fuori con i bench.

è unutile girarci intorno e negarlo, e invito a chi non ci crede di testarli entrambi per rendersene conto (lasciando stare intel), i top thuban gli fanno il culo al top FX in quasi tutte le circostanze ed io ho il modello con il molti bloccato, figurati chi ha la possibilita di salire notevolemente e facilmente di frequenza con le versioni Black Edition.
Io ho un 1090T@4,5GHz come massimo e l'ho confrontato con un 8150@5GHz . Diciamo che il funzionamento RS è sui 4,3/4,350 Per il 1090T e 4,2/4,250 RS DU inverno estate, per l'8150, i 4,7GHz sono certi per RS DU... con un ? per l'estate, in quanto non l'ho potuto provare.
Ti faccio una domanda... secondo te, perchè allora io mi terrei l'8150 rinunciando al mio bel 1090T che è anche fortunello in OC?
Semplice... perchè l'8150 mi da' di più di un 1090T@4,2/4,3GHz.
Il mio utilizzo? Acceso 24h ore al giorno, di cui 20h in idle con utorrent (e l'8150 consuma MENO del 1090T). Nelle ore rimanenti lo utilizzo per conversioni video, giochi e internet, e lo posso caricare un TOT di più del Thuban con un'elaborazione complessiva maggiore e nel contempo con risposte da Thuban completamente privo di programmi attivi.

Io non penso che sto difendo AMD/GF... sono pagine e pagine che scrivo che se AMD/GF non riescono a migliorare clock/consumi di almeno un 20% BD non è competitivo... ma mi sembra fuori dal mondo dire che un 8150 va quasi sempre meno di un Thuban, nel contesto di utilizzo di chi prende un procio con più di 4 core e che quindi della potenza ST se ne sbatte o perlomeno gli basta quella di BD.

@per alcuni: L'fx non sta recuperando un bel niente, come era ad ottobre 2011 è oggi, e smettiamola di dire cose non vere e dare alla gente false, è cambiato lo step ? NO, sempre quello è. E quanto meno è vero che grazie al software è migliorato, il sw che c'era a ottobre è uguale a quello di adesso, non c'è nulla che è cambiato tutto è rimasto comè, e pure che cambia il sw, non cambia la situazione lo stesso, la percentuale di variazioni che si possono ottenere grazie all'influenza delle ottimizzazioni sw vanno dal 3 al 8 %...ossia noccioline americane (per me). Semplicemente ci sono alcuni sw che al tempo furono testati diversamente o di meno e si è scoperto che certi ambiti sono stati saltati e stiamo avendo delle novita che in alcune cose pare si comporti una virgola meglio. Ma nel complesso e nella maggioraparte di applicazioni FX attuale è sconfitto grazie a quella latrina del pp.

Perciò piano con le fanta informazioni
Non posso dire nulla in merito perchè io sono fermo a fine novembre... pero' non vedo l'ora di tornare per provare le ultime release di bios, le patch, ritestare l'ottimizzazione NB e RAM e pure l'OC... poi postero' il tutto

Randa71
24-01-2012, 22:25
E poi l'ho ripetuto tante volte... una cosa sono i bench e un'altra l'utilizzo globale nella realtà. Il Thuban SI SIEDE quando superi i 6 TH attivi, BD non si siede nemmeno con 16 TH. Questo non puo' scappare fuori con i bench.



vero..provato con BOINC...è una delle cose che apprezzo di più di BD. ed è uno dei motivi per cui non è ancora uscito dal case....se fosse vero che va meno del 1100t stanne pur certo che BD se ne sarebbe andato già da tempo...poi mi chiedo come mai nessuno si chiede il perchè che quelli che ce l'hanno non lo buttano fuori a calci dal case (parlo del 8150)....evidentemente o siamo tutti matti o siamo tutti pagati da AMD o magari qualcosa di buono c'è.... visto che nel cassetto di CPU ce ne sono (ho buttato tanti di quei soldi..) che non uso e che potrebbero rimpiazzarlo velocemente...poi nessuno nega i grossi limiti di questa prima incarnazione...

carlottoIIx6
24-01-2012, 22:28
Credo che bisognerebbe specificare quale sarebbe l'ambito complessivo...

Il Thuban è sempre un Phenom II, quindi rispetto ad un X4 Phenom ha lo stesso IPC ST ma guadagna, a seconda del software, nell'MT appunto per i 2 core in più.
La differenza qual'è? Appunto che un Thuban AL MINIMO, ha la stessa resa di un Phenom II X4 ma puo' rendere di più nell'MT.

La stessa cosa non è applicabile per un confronto tra un 8150 ed un Thuban o addirittura un Phenom II X4, appunto perchè un confronto con software che sfrutterebbe fino al massimo 4 TH, vedrebbe l'8150 inferiore.

E poi l'ho ripetuto tante volte... una cosa sono i bench e un'altra l'utilizzo globale nella realtà. Il Thuban SI SIEDE quando superi i 6 TH attivi, BD non si siede nemmeno con 16 TH. Questo non puo' scappare fuori con i bench.

Io ho un 1090T@4,5GHz come massimo e l'ho confrontato con un 8150@5GHz . Diciamo che il funzionamento RS è sui 4,3/4,350 Per il 1090T e 4,2/4,250 RS DU inverno estate, per l'8150, i 4,7GHz sono certi per RS DU... con un ? per l'estate, in quanto non l'ho potuto provare.
Ti faccio una domanda... secondo te, perchè allora io mi terrei l'8150 rinunciando al mio bel 1090T che è anche fortunello in OC?
Semplice... perchè l'8150 mi da' di più di un 1090T@4,2/4,3GHz.
Il mio utilizzo? Acceso 24h ore al giorno, di cui 20h in idle con utorrent (e l'8150 consuma MENO del 1090T). Nelle ore rimanenti lo utilizzo per conversioni video, giochi e internet, e lo posso caricare un TOT di più del Thuban con un'elaborazione complessiva maggiore e nel contempo con risposte da Thuban completamente privo di programmi attivi.

Io non penso che sto difendo AMD/GF... sono pagine e pagine che scrivo che se AMD/GF non riescono a migliorare clock/consumi di almeno un 20% BD non è competitivo... ma mi sembra fuori dal mondo dire che un 8150 va quasi sempre meno di un Thuban, nel contesto di utilizzo di chi prende un procio con più di 4 core e che quindi della potenza ST se ne sbatte o perlomeno gli basta quella di BD.

Non posso dire nulla in merito perchè io sono fermo a fine novembre... pero' non vedo l'ora di tornare per provare le ultime release di bios, le patch, ritestare l'ottimizzazione NB e RAM e pure l'OC... poi postero' il tutto

quoto
è l'impostazione di BD che ancora deve essere capita, perchè i giudizi sono troppo bench dipendenti e legati a un uso non intensivo del proessore, spesso sporadico e pretensioso, tipo lo uso una volta e spendo 100 euro in più per avere 10 secondi in meno, ma così l'ho bello... mi capite no?
:)

carlottoIIx6
24-01-2012, 22:40
non sei l'unico ad avere l'fx, e quella era una mia impressione e lo è ancora, se poi a te da fastidio non sei obbligato ne a leggere ne tanto meno a rispondere.
Prima di drmi che sparo vaccate regola il linguaggio nei miei confronti se a qualcosa non sei d'accordo puoi dirlo usando altri termini senza attacare nessuno o addirittura arrivare a dirmi che devi scannerizzare i regoli di tuo figlio, anche xkè non sai con chi parli.


baciamo le mani vossia


ps: il disturbo di guardarmi i bench me lo sono gia preso parecchie volte, ma sono arrivato al punto che non me lo prendo piu altrimenti vomito fino a piledriver.


iperbole=figura retorica in cui un concetto è espresso in termini volutamente esagerati :)


Per quanto riguardo i cluester e core, abbiamo gia appurato che BD ha i cluster e chiamarli core significa ancora abboccare come calamari al makerting spietato di amd (e forse tu sei uno di quelli), sicuramente in MT un 8150 equivale ad una CPU a 6 fino ad 8 core classici ci puo anche stare anzi lo sostengo anchio dai miei test (no perchè non mi prendo il disturbo di postarli significa che io non li abbia fatti visto che ho un 8120 anchio).


AMD è un'azienda che per serietà è stata posta tra le prima 5 in america.
inte e apple per capirci non compaiono proprio.


Ma in ST, gli attuali FX per quanto mi riguarda hanno la potenza di una cpu 5 core classici (meno di thuban)...avoglia che cerchiate di nasconderlo per giustificare i vostri acquisti (anchio ho speso soldi per l'8120 non lo mica rubato- ma non sto qui a difenderlo solo xkè lo tengo dentro il case)...cesso era prima di prenderlo e cesso rimane adesso che lo ho..mi da piu soddisfazioni il 1055T di questo accrocchio.


gli Fx x8 vanno meglio mediamente dei pehnom x6, se pois usi sono programmi in single forse ha i sbagliato acquisto ;)


Ma la colpa non è dell'architettura, anzi se ti fossi preso la briga di leggermi piu spesso ti saresti reso conto che non sono di parte non difendo ne amd ne intel, cerco solo di difendere le cose giuste perchè anchio di vaccate ne leggo qui dentro e molte volte ingiuste, del resto a me che diavolo me ne frega di amd o intel, mica mi campano ( a te si ?) , per cui molte volte ho detto che il concetto CMT è validissimo.
Per me è il PP che è una merda. E lo dico fino a quando i tasti sulla mia tastiera non saltano.

Se per tutto cio che dico qualcuno non è d'accordo puo benissimo renderlo noto, perchè in qualita del fatto che viviamo in un paese democratico rispetto le teorie di tutti.
L'importante che queste vengano verbalizzate con le buone maniere e no come hai fatto tu.

Per tutto il resto vacci piano con parole ed offese perchè io non ti ho attaccato...
non per altro, anche perchè se ti agiti troppo poi ti senti male...rilassati stefano su su, che non ti ho incendiato mica la casa da meritare questo tipo di post ;)

io sto sciallo che è na bellezza :)

carlottoIIx6
24-01-2012, 22:46
vero..provato con BOINC...è una delle cose che apprezzo di più di BD. ed è uno dei motivi per cui non è ancora uscito dal case....se fosse vero che va meno del 1100t stanne pur certo che BD se ne sarebbe andato già da tempo...poi mi chiedo come mai nessuno si chiede il perchè che quelli che ce l'hanno non lo buttano fuori a calci dal case (parlo del 8150)....evidentemente o siamo tutti matti o siamo tutti pagati da AMD o magari qualcosa di buono c'è.... visto che nel cassetto di CPU ce ne sono (ho buttato tanti di quei soldi..) che non uso e che potrebbero rimpiazzarlo velocemente...poi nessuno nega i grossi limiti di questa prima incarnazione...

quando dicevo che se hai 8 core e li tieni fermi, intendevo che dipende uno che uso ne fa.
se ti metti lì a lanciare programmi, cosa che non a tutti serve, e modifichi il tuo uso in funzione della cpu che hai, la sfrutti e la stabilità che ci presentate è cosa buona, si può pensarci di farcisi un severino o macchine epr calcolo a più utenti (dove stabilità conta più di tutto) ecc ecc

ally
24-01-2012, 22:55
...se si deve andare con il righellino a trovare le differenze tra la vecchia generazione e la nuova allora è palese che bd non convince...e questo è male...molto male...

Randa71
24-01-2012, 23:11
quando dicevo che se hai 8 core e li tieni fermi, intendevo che dipende uno che uso ne fa.
se ti metti lì a lanciare programmi, cosa che non a tutti serve, e modifichi il tuo uso in funzione della cpu che hai, la sfrutti e la stabilità che ci presentate è cosa buona, si può pensarci di farcisi un severino o macchine epr calcolo a più utenti (dove stabilità conta più di tutto) ecc ecc

diciamo che non modifico l'utilizzo del pc in base alla CPU installata :D..ma continuo a fare le cose che facevo prima e faccio paragoni...tutto qua :)

Randa71
24-01-2012, 23:13
quoto
è l'impostazione di BD che ancora deve essere capita, perchè i giudizi sono troppo bench dipendenti e legati a un uso non intensivo del proessore, spesso sporadico e pretensioso, tipo lo uso una volta e spendo 100 euro in più per avere 10 secondi in meno, ma così l'ho bello... mi capite no?
:)

diciamo che ti capisco...ma sicuramente i bench sono uno dei parametri di giudizio di una CPU..oltre ad altri fattori

carlottoIIx6
24-01-2012, 23:17
diciamo che non modifico l'utilizzo del pc in base alla CPU installata :D..ma continuo a fare le cose che facevo prima e faccio paragoni...tutto qua :)
bhe ci sono delle ferrarine non recenti, non hanno tutte le funzioni di una macchina moderna, ma che su pista, ti fanno divertire perchè sei tu che guidi abituandoti alla macchina.
per dire, vedi che la puoi sfruttare meglio.

carlottoIIx6
24-01-2012, 23:28
...se si deve andare con il righellino a trovare le differenze tra la vecchia generazione e la nuova allora è palese che bd non convince...e questo è male...molto male...

non è questo. ci troviamo di fronte una architetura nuova, che ancora non mostra tutte le sue potenzialità per diversi motivi, che rispetto la vecchia ha due core in più e prestazioni single minori. ma la puoi caricare con tanti thread ed è stabile.
non è quindi un semplice miglioramenti della precedente ma un proggeto nuovo, per di più proggettato per i sever pià che l'uso domestico, con i suoi programmi vecchiotti. un processore che ha nuove istruzioni non sfruttate.
ma che anche così sta un po' sopra la vecchi generaazione, perdendo in sigle e guadagnando in muti.

mha! a me non dispieacerebbe unna macchina cos'ì, sopratutto per un uso più utenti contemporaneamente da terminale.
che la carichi con programmi impegnativi e non ti da problemi se ti ci colleghi per un uso normale, film, internet, giochi ecc
insomma una bestiola.
ma se poi non ti serve e non lo sfrutti, forse è perche sei un utente più da fascia apu.

plainsong
24-01-2012, 23:29
Ma in ST, gli attuali FX per quanto mi riguarda hanno la potenza di una cpu 5 core classici (meno di thuban)...avoglia che cerchiate di nasconderlo per giustificare i vostri acquisti (anchio ho speso soldi per l'8120 non lo mica rubato- ma non sto qui a difenderlo solo xkè lo tengo dentro il case)...cesso era prima di prenderlo e cesso rimane adesso che lo ho..mi da piu soddisfazioni il 1055T di questo accrocchio.


Qui non riesco a seguirti...che significa dire che BD in SINGLE THREAD ha "la potenza di una cpu a 5 core classici"? Imho parlando di prestazioni ST non ha molto senso confrontare il numero complessivo di core.

digieffe
25-01-2012, 00:04
Qui non riesco a seguirti...che significa dire che BD in SINGLE THREAD ha "la potenza di una cpu a 5 core classici"? Imho parlando di prestazioni ST non ha molto senso confrontare il numero complessivo di core.

dato che anche io ero giunto alla conclusione dei 5 core classici ti dico la mia così poi vediamo se mi troverò con shellx

in ST va meno dei phenom II ed ancora meno dei sandy bridge

in MT andrebbe quanto un 5 core classici sandy bridge senza HT (un 2500 +1 core)

paolo.oliva2
25-01-2012, 00:36
Io la semplificherei in sto modo:

Le aspettative di BD erano di un aumento di prestazioni sia in ST che MT rispetto all'architettura Phenom II, con un 32nm che doveva consumare un tot di meno a parità di prestazioni (vi siete scordati che solo il modello di punta X8 doveva essere 125W TDP?).

Attualmente ci troviamo che se BD non ha 8 core e 125W TDP non supera il Thuban e di 8120 a 95W non ce ne sono ancora. Il 32nm consuma meno rispetto al 45nm unicamente a frequenze da portatile, questo penalizza non poco l'architettura BD che per raggiungere determinate potenze necessita di clock superiori.

Morale della favola, BD è scandalosamente basso in potenza ST e nell'MT ci riesce a superare il Thuban solamente grazie ad un clock superiore e con il 33% in più di core, con un 32nm HKMG (pianificato ULK ma attualmente N.P.) che per potenza/consumo sopra i 3GHz non guadagna una mazza sul 45nm e probabilmente perde.

Non c'è nulla da fare con questo 32nm allo stato PP attuale, non regge le frequenze alte indipendentemente dal numero dei core attivi.
Un esempio lampante... guardate la mia firma... il Thuban con 6 core attivi 4,5GHz massimi, 2 core disattivati (X4), 4,6GHz, 4 core disattivati (X2), 4,7GHz. L'8150 in mio possesso fa i 5,050GHz al massimo sia con 8 core attivi che con 6 core disattivati (X2).
Non posso escludere che il mio 8150 possa avere il 1° modulo sfigato, in quanto non è disattivabile, ma se escludessi questo dubbio, di certo non potrebbe essere il TDP il fattore limitante... perchè da 8 core sotto carico a solamente 2 core, una diminuzione del 60/70% dei consumi sarebbe il minimo...

Il confronto verso Intel è chiaro che sia una logica conseguenza...

A parità di miniaturizzazione silicio, con Intel ed AMD entrambi sul 45nm, AMD con il Thuban era competitiva, con Intel comunque in vetta ma con l'i7 X6 che pero' necessitava del 32nm.
Intel ha potenziato l'architettura aumentando la potenza finale e riducendo nel contempo i consumi nel passaggio al 32nm... AMD praticamente non ha guadagnato una mazza perchè è come se fosse ancora al Thuban 45nm, facendo un mix tra potenze di poco superiori in MT, di molto inferiori in ST e consumi che forse sono pure aumentati a parità di potenza. Aggiungiamoci pure che Intel potrebbe proporre proci sul 22nm ancor prima che AMD possa fare un nuovo step di BD (o B3 o Piledriver) beh... inutile girarci attorno.
L'unica fortuna per AMD è che Intel non applica un listino prezzi a mm2 stile AMD, perchè con un 2600K a 150€, AMD avrebbe spazio FORSE unicamente nelle APU settore mobile e vendendo i prodotti ATI.

Certo che da un'architettura/silicio annunciata con un 30% in più di potenza a parità di consumi e/o 40% in meno di consumi a parità di potenza... ritrovarsi un 8150 che ha lo stesso rapporto consumo/potenza di un Thuban e lo passa in potenza MT al prezzo di un consumo leggermente superiore...un tantino di differenza direi che ci sia...

shellx
25-01-2012, 00:39
cut..

In base al tuo utilizzo e alle tue necessità ti credo, e rispetto il tuo modo di pensare, soprattutto perchè la cpu ce l'hai.

baciamo le mani vossia

Carlotto, ti dico solo una cosa, fino ad oggi ho espresso le mie opionioni e giudicato quelle degli altri, ma rispettando dal punto di vista umano la persona che aveva modo di pensarle, e senza offendere nessuno.
Se in tutto questo casino, solo perchè la penso diversamente ed esprimo pareri diversi di alcuni devo prendermi post offensivi allora andiamo fuori dalle righe.
Addirittura per completare i post offensivi della serata si aggiunge questa tua ultima frase (usata verso i mafiosi e con aria di strafottenza -e siccome sono nato e vivo in una bellissima terra dove però purtroppo regna la mafia, certe affermazioni prima di spararle a caso dovresti viverle quotidianamente e capirne il senso e i contenuti, perchè ti assicuro che cio che hai detto è altamento offensivo). Mi costringe ergo a mio malincuore (perchè non ho mai nutrito la voglia e la necessita di farlo fino ad oggi) a segnalarti al moderatore...so che non te ne fregherà niente, ma vediamo come la giudica lui.

iperbole=figura retorica in cui un concetto è espresso in termini volutamente esagerati

Ciò che per te è esagerato non significa che lo deve per forza essere per gli altri.

AMD è un'azienda che per serietà è stata posta tra le prima 5 in america.
inte e apple per capirci non compaiono proprio.

uhmm..capito..e tu invece a quanto ho capito sei retribuito da essa per sponsorizzare il suo inutile over-marketing.
E' chiaro sarebbe da fanboy fissati farlo gratis.

gli Fx x8 vanno meglio mediamente dei pehnom x6, se pois usi sono programmi in single forse ha i sbagliato acquisto

eh eh eh lasciam perdere va... questa detta da te mi fa sorridere, perchè penso che se ti dovessi rispondere sulle applicazioni che uso, poi ti verrebbero gli incubi e cadi dal letto...
ma ti dico na cosa sola: un xp 1800+ o un i3 non mi basta per la tipologia delle mie applicazioni (se hai voluto capire capisci).

io sto sciallo che è na bellezza

buon per te, speriamo che nessuno ti offenda perchè la pensi diversamente, poi vediamo se stai piu sciallo...

e gentilmente ti chiedo un favore personale: visto che ho notato che cogli le occasioni (come il placton) per attaccarmi solo quando qualcun'altro lo fa (visto che sai benissimo che quando lo fai da solo con i tuoi discorsi fantainformatici, finisco per farti sempre notare che nei tuoi post cerchi sempre di arrampicarti sugli specchi, oltretutto specchi che non hai), ti chiedo quindi gentilmente se hai qualcosa di contrario a cio che io dico esponilo ma fallo secondo le tue esperienze e no secondo quelle degli altri e soprattutto fallo con le buone maniere. Altrimenti se l'offesa è piu forte di te evita di quotare i miei post...
ovviamente ti ringrazio tanto se mi fai questa umile gentilezza.

Qui non riesco a seguirti...che significa dire che BD in SINGLE THREAD ha "la potenza di una cpu a 5 core classici"? Imho parlando di prestazioni ST non ha molto senso confrontare il numero complessivo di core.

Ho sbagliato per la fretta, intendevo dire IPC.
Significa avere un IPC inferiore ad un core classico di thuban (a causa della sua fpu che deve essere condivisa con due cluster).
E una potenza in MT da server.
Rapportato ad una ipotetica media personale (ma è una cosa personale): come avere una cpu complessiva dove ti soddisfa nell'ampio parco applicativo come una cpu a 5 core classici.
Ma è un parere ipotetico personale, non entra in merito al dettaglio tecnico.
E' chiaro che la potenza ST si calcola nel singolo core/cluster dove personalmente BD ne esce sconfitto visto il suo ridicolo ipc, e la causa dov'è ?
BD è i classici comportamenti da cpu da server, l'ipc basso in ST è dovuto proprio perchè un modulo condivide due cluster e l'efficienza di un singolo cluster (a causa della logica condivisa e tutte quelle cosine che gia sappiamo e che mi scoccio come la morte ripetere) non è paragonabile ad un core classico, in quanto l'fpu di un core classico dedica tutta la sua efficienza ad esso, in BD no.
Ma questo non è mica un problema ? BD è una cpu da MT bruto, e per quanto mi riguarda l'ipc in ST di BD puo essere benissimo migliorato, anzi, l'architettura e il suo approccio CMT li trovo molto validi (vedi power7).
E il pp che lo trovo handicappato. Ma questo è un altro discorso.
Per me BD è un mostro in MT ! Ma non mi piace perchè le alternative non sono di meno, consumano pero di meno, e lavorano bene anche in ST.
Quindi fargli sta statua d'oro a sto BD per sto MT, come se fosse l'unica cpu bruta in MT, quando non è vero, ci sono in giro cpu che in ST lo distruggono, e in MT vanno quanto BD e anche di piu con meno core, meno frequenza e meno consumi.
Quindi che dirti: ha un ST di merda, e un MT quanto un SB (a volte pure meno), consumando di piu, avendo piu core( anzi cluster), e piu frequenza.
Mi servono 10 ghz con 10 core e un tdp da 180 per arrivare all'MT di un SB, e a un IPC in ST inferiore ad un thuban ?
Ma per me non è normale sta cosa...poi ooo che vi devo dire...ognuno ha i suoi personali pareri, soggettivi al proprio utilizzo...ed io ti giuro CHE LE RISPETTO TUTTE senza attaccare nessuno.
Basta che non vengo attaccato io perchè poi come tutti la pazienza la perdo.

ra-mta
25-01-2012, 01:19
aggiungerei anche una cosa, un carico mt pesante non deve essere necessariamente da server :) ok, bd gestirà moltissimi thread, ma con che velocità?
Ad esempio nei render è parecchio lento e non è di certo un carico leggero, anzi...quindi ok per chi vuole un piccolo server casalingo, ma è tagliato fuori da ogni ws :D
Non solo per potenza, ma per potenza rapportata ai consumi ed al costo

shellx
25-01-2012, 02:22
aggiungerei anche una cosa, un carico mt pesante non deve essere necessariamente da server :) ok, bd gestirà moltissimi thread, ma con che velocità?
Ad esempio nei render è parecchio lento e non è di certo un carico leggero, anzi...quindi ok per chi vuole un piccolo server casalingo, ma è tagliato fuori da ogni ws :D
Non solo per potenza, ma per potenza rapportata ai consumi ed al costo

Ma a parte adesso il discorso BD che alla fine per tutti puo essere gusto, opinione e sensazione provata soggettiva a provarlo.
Ma sai però qual'è il problema ?
Sono sicuro che se tutti noi fossimo davanti ad un aperitivo in un bar a parlare, riusciremmo a capirci e a scambiarci opinioni e pareri senza che nessuno offenda altri, gustandosi l'aperitivo a ritmo di risate e serenità.
Ma purtroppo nei forum è sempre troppo difficile capirsi senza fraintendimenti e senza che nel mucchio non capiti sempre il tipo X che si piglia la liberta di attaccare e offendere. Ed è' chiaro come la morte e ne sono sicuro che alla fine se il codesto tipo X lo affronteresti di persona, sarebbe tutt'altra persona.
A volte per alcuni confrontarsi dietro una tastiera rende piu forti che farlo di persona.
E tutto questo mi puo solo dispiacere, visto che qui dentro siamo tutti bene o male ragazzi e adulti di media età e sono sicuro che siamo tutti brava gente nella nostra vita privata, per cui mi domando...perchè non esserlo anche in posto virtuale dove si condividono proprio elementi che a noi ci stanno piu a cuore (le nostra passione hardware in questo caso) ?

paolo.oliva2
25-01-2012, 02:42
aggiungerei anche una cosa, un carico mt pesante non deve essere necessariamente da server :) ok, bd gestirà moltissimi thread, ma con che velocità?

Questo discorso è complesso... cerco di spiegarmi nel migliore dei modi.

Quando fai un bench, si da' per scontato che i core lavorino al 100%. Io ho postato parecchie volte evidenziando un "problema" strano con BD: con 1 TH a modulo, raramente arrivi al 100% dello sfruttamento procio. Ad esempio con Winrar arrivi al 100% solamente con 3 istanze da 8 TH l'una. Avevo postato come esempio la conversione di un video con un software di cui non ricordo il nome (ma in grado di sfruttare 8 TH) dove lanciando 2 istanze 8 TH dello stesso software, detto papale facendo 2 conversioni contemporaneamente (con Turbo disattivato quindi alla stessa frequenza fissa), praticamente fare 1 conversione oppure 2 contemporaneamente occorreva lo stesso tempo ma chiaramente con la differenza di aver convertito il doppio del lavoro.
Questo infatti lo riportavo come problema in OC, perchè succedeva questo (facendo un esempio con valori a caso):
8150, 3,6GHz def, 3,9GHz Turbo.
Supponendo che con 8 TH il procio possa lavorare a 3,9GHz (Turbo) restando dentro i 125W TDP, con 16 TH la frequenza DEVE passare a 3,6GHz (def) per non sforare i 125W TDP. Ora... occando il procio portando la frequenza def allo stesso valore di quella turbo (cioè da 3,6GHz def a 3,9GHz), supporrei che il procio raggiunga i 140W TDP. Non è un problema in quanto il dissi stock dissipa 140W TDP. Pero', quando si occa il procio, si tende ad arrivare alla frequenza massima proprio al limite del TDP, quindi supponiamo a qualche W TDP in meno (RS DU) di quanto possa concedere il sistema di dissipazione, ma questo con 8 TH attivi. Il problema è che la manciata di W TDP lasciata come margine NON riuscirà mai a supportare il doppio o più dei TH attivi.

Ad esempio nei render è parecchio lento e non è di certo un carico leggero, anzi...quindi ok per chi vuole un piccolo server casalingo, ma è tagliato fuori da ogni ws :D
Il problema è se parlando di BD intendi l'architettura Bulldozer o l'accoppiata 8150/32nm PP attuale. Se intendi l'architettura, questo lo si potrà dire con certezza unicamente confrontando il B2g con quelli futuri.
Il dubbio dov'è? Che non siamo sicuri che consumi/prestazioni dipendano unicamente dall'architettura ma bensi' dal silicio. Inoltre... se la colpa fosse più del silicio... in che misura? 300MHz, 600MHz, 900MHz.
E' qui il punto... se l'architettura fosse menomata dal silicio per 300MHz a parità di consumi, non cambierebbe nulla... ma sarebbe magari accettabile se si avessero 600MHz in più a parità di consumi e probabilmente di tutt'altro parere se BD avesse 900MHz in più a parità di consumi di un 8150.
Facendoti un altro esempio... un i920 era 2,4GHz per 130W, ma raggiungeva anche i 3,3GHz sempre a 130W. Mi sembra chiaro che fare calcoli di potenza e consumo/prestazioni di un i920 e confrontarlo con un procio a 900MHz in più con gli stessi consumi... La differenza, è che Intel li produceva entrambi e contemporaneamente, AMD sta solamente producendo l'i920 (forse, si spera).
Non solo per potenza, ma per potenza rapportata ai consumi ed al costo
Come sopra. Lasciando a parte un riposizionamento prezzo in base al volere della ditta produttrice e/o comunque delle ditte avversarie, un 8190 a 4,2GHz def, con la stessa quantità/resa di un 8150, otterrebbe un +18% di prestazioni a parità di consumi allo stesso prezzo di costo.
Varierebbe interamente il giudizio di potenza, consumi, prezzo...
Il punto è tutto qui... visto che architetturalmente non c'è molto spazio all'incremento IPC, la speranza è che il problema sia il silicio e che sia risolvibile. Se cio' non fosse, il silicio non puo' essere usato come alibi per l'architettura, perchè (per me) l'architettura e silicio devono "aiutarsi" e non "ostacolarsi" per spremere il massimo ottenibile, quindi di fatto, l'architettura sarebbe nata su un progetto sbagliato.

aldooo
25-01-2012, 04:54
Sono sicuro che se tutti noi fossimo davanti ad un aperitivo in un bar a parlare, riusciremmo a capirci e a scambiarci opinioni e pareri senza che nessuno offenda altri, gustandosi l'aperitivo a ritmo di risate e serenità.


Ci mancherebbe altro, le chiacchiere da bar!
C'e' una soluzione a questo problema: NUMERI, NUMERI, NUMERI.
Finche' si dice che BD scatticchia meno di SB con tanti thread,
senza aver fornito alcun bench,
stiamo facendo religione non informatica.


A volte per alcuni confrontarsi dietro una tastiera rende piu forti che farlo di persona.


E' altrettanto vero che nei gruppi si innescano fenomeni di leccaculismo, che spesso coprono la vera opinione delle persone.
Perfino nei forum accade questo, guarda la tua firma, fortunatamente non è un'opinione tecnica.

Non so cosa tu abbia contro i forum,
secondo me, viva i forum!

Phenomenale
25-01-2012, 08:50
Vorrei provare a spezzare un' attimo l'atmosfera con una considerazione ottimistica sul Piledriver che verrà.

Durante "l'aspettando bulldozer" dello scorso anno le voci negative erano cominciate ben 9 mesi prima della sua uscita sul mercato e si rincorrevano pesantemente un pò in tutti i siti informatici, si avvertiva che al contrario delle affermazioni di JF-AMD (+50% prestazioni) il Bulldozer non avrebbe stravolto nulla.

Per il Piledriver manca molto meno alla sua uscita (per la sua versione APU), e si vede un diffuso moderato ottimismo su questa evoluzione, nessuna atmosfera cupa stile bulldozer, e neanche AMD sta tirando fuori fumetti ninja e roba strana per mettere fumo negli occhi...
Tirando fuori le mie "palle di cristallo", direi che questa volta potrebbe uscirne una buona achitettura, in grado di bissare gli apprezzamenti che i PhenomII/AthlonII ebbero -meritatamente- al loro debutto.

Rimane ancora un incognita... i poveri 32nm di GF che attualmente richiedono a default voltaggi non indifferenti per salire di frequenza, e qui i consumi non sono certo "da 32nm"... riusciranno i tecnici di GF a fare il miracolo?

paolo.oliva2
25-01-2012, 08:55
Ci mancherebbe altro, le chiacchiere da bar!
C'e' una soluzione a questo problema: NUMERI, NUMERI, NUMERI.
Finche' si dice che BD scatticchia meno di SB con tanti thread,
senza aver fornito alcun bench,
stiamo facendo religione non informatica.
Io le ho postate ben più di 1 volta... ma non ci posso fare nulla se il 90% di questo TH riposta solo le cose negative facendo finta di non vedere o non credere a quelle positive (chiaramente sto parlando solamente di AMD perchè io ho solamente l'8150)
Se vuoi l'esempio, pensa ai risultati che hai postato te con l'OC del 6100... faceva notizia (negativa ma veritiera) che un BD X6 va meno di un Thuban X6? Allora si riposta per pagine e pagine. Io ho postato l'8150 superiore al Thuban in Cinebench? Si è controbattuto "si, ma ad un clock superiore", dimenticandosi che comunque la differenza di clock in OC è simile a quella che c'è a def. Cioè... perchè allora un 2700K è superiore al 2600K per che cosa?
E' altrettanto vero che nei gruppi si innescano fenomeni di leccaculismo, che spesso coprono la vera opinione delle persone...
Per me i forum vanno bene quando si postano tutte le impressioni e non
si arriva al punto che certe cose si possono dire ed altre no, alcune vengono accettate senza alcun riscontro ed altre vengono contestate anche se riscontrate più di una volta.
A me non interessa il confronto tra 8150 e 2600K, e sono d'accordo che il 2600K va di più... pero', come in OC si cerca il modo migliore per ottenere più potenza, idem nell'uso pratico io cerco ugualmente di ottenere il massimo dal procio.
Se BD usandolo in un determinato modo riesce a concedere di più di un 2600K, non vuole dire che BD raggiunga il 2600K, ma se comunque la differenza risulterebbe inferiore anche solamente di un 5%, non capisco il perchè non bisogna assolutamente accettarlo.
Capirei per ragione di bandiera se si arrivasse ad una situazione di parità, ma cio' non accade, quindi il tutto rientra nel capire limiti e potenzialità del procio in uso, adattando modo di lavorare e carico per sfruttarlo al massimo. Cioè... il Thuban concedeva 6TH prima di sedersi? Lo carico con questo limite. L'8150 ne concede di più? Cambio la tipologia d'uso... e la stessa cosa la farei con un procio Intel.
Cioè... se un 2600K ed un SBe X6 avessero lo stesso IPC e lo stesso clock, i bench darebbero lo stesso risultato a parità di sfruttamento numero di core, con l'X6 chiaramente superiore sopra gli 8 TH. Ma il modo di utilizzare il procio, di portarlo al massimo carico, sarà certamente differente, ma questo i bench non lo possono dire.

Pat77
25-01-2012, 09:02
Questo discorso è complesso... cerco di spiegarmi nel migliore dei modi.

Quando fai un bench, si da' per scontato che i core lavorino al 100%. Io ho postato parecchie volte evidenziando un "problema" strano con BD: con 1 TH a modulo, raramente arrivi al 100% dello sfruttamento procio. Ad esempio con Winrar arrivi al 100% solamente con 3 istanze da 8 TH l'una. Avevo postato come esempio la conversione di un video con un software di cui non ricordo il nome (ma in grado di sfruttare 8 TH) dove lanciando 2 istanze 8 TH dello stesso software, detto papale facendo 2 conversioni contemporaneamente (con Turbo disattivato quindi alla stessa frequenza fissa), praticamente fare 1 conversione oppure 2 contemporaneamente occorreva lo stesso tempo ma chiaramente con la differenza di aver convertito il doppio del lavoro.
Questo infatti lo riportavo come problema in OC, perchè succedeva questo (facendo un esempio con valori a caso):
8150, 3,6GHz def, 3,9GHz Turbo.
Supponendo che con 8 TH il procio possa lavorare a 3,9GHz (Turbo) restando dentro i 125W TDP, con 16 TH la frequenza DEVE passare a 3,6GHz (def) per non sforare i 125W TDP. Ora... occando il procio portando la frequenza def allo stesso valore di quella turbo (cioè da 3,6GHz def a 3,9GHz), supporrei che il procio raggiunga i 140W TDP. Non è un problema in quanto il dissi stock dissipa 140W TDP. Pero', quando si occa il procio, si tende ad arrivare alla frequenza massima proprio al limite del TDP, quindi supponiamo a qualche W TDP in meno (RS DU) di quanto possa concedere il sistema di dissipazione, ma questo con 8 TH attivi. Il problema è che la manciata di W TDP lasciata come margine NON riuscirà mai a supportare il doppio o più dei TH attivi.

Il problema è se parlando di BD intendi l'architettura Bulldozer o l'accoppiata 8150/32nm PP attuale. Se intendi l'architettura, questo lo si potrà dire con certezza unicamente confrontando il B2g con quelli futuri.
Il dubbio dov'è? Che non siamo sicuri che consumi/prestazioni dipendano unicamente dall'architettura ma bensi' dal silicio. Inoltre... se la colpa fosse più del silicio... in che misura? 300MHz, 600MHz, 900MHz.
E' qui il punto... se l'architettura fosse menomata dal silicio per 300MHz a parità di consumi, non cambierebbe nulla... ma sarebbe magari accettabile se si avessero 600MHz in più a parità di consumi e probabilmente di tutt'altro parere se BD avesse 900MHz in più a parità di consumi di un 8150.
Facendoti un altro esempio... un i920 era 2,4GHz per 130W, ma raggiungeva anche i 3,3GHz sempre a 130W. Mi sembra chiaro che fare calcoli di potenza e consumo/prestazioni di un i920 e confrontarlo con un procio a 900MHz in più con gli stessi consumi... La differenza, è che Intel li produceva entrambi e contemporaneamente, AMD sta solamente producendo l'i920 (forse, si spera).

Come sopra. Lasciando a parte un riposizionamento prezzo in base al volere della ditta produttrice e/o comunque delle ditte avversarie, un 8190 a 4,2GHz def, con la stessa quantità/resa di un 8150, otterrebbe un +18% di prestazioni a parità di consumi allo stesso prezzo di costo.
Varierebbe interamente il giudizio di potenza, consumi, prezzo...
Il punto è tutto qui... visto che architetturalmente non c'è molto spazio all'incremento IPC, la speranza è che il problema sia il silicio e che sia risolvibile. Se cio' non fosse, il silicio non puo' essere usato come alibi per l'architettura, perchè (per me) l'architettura e silicio devono "aiutarsi" e non "ostacolarsi" per spremere il massimo ottenibile, quindi di fatto, l'architettura sarebbe nata su un progetto sbagliato.

La tua analisi è interessante, ma qui allora si presume più che altro un problema di tempistiche, se BD è un procio fortemente multi oltre quello che si aspettavano, e se c'è un evidente problema di silicio, perchè taciono, perchè non hanno fatto almeno una revision per migliorare i consumi, perchè fx 6200 è passato in sordina senza quasi pubblicità e review?
Le risposte sono 2: o puntano tutto su pile, o hanno già deciso di abbandonare l'architettura.
E' vero, potremmo avere riscontri positivi in alcuni ambiti, ma evidentemente non coprono il target che si sono dati per una cpu consumer.
Io spero veramente che AMD ridiventi competitiva, ma inizio a dubitare del cambio di architettura radicale, rispetto a Intel, col 12-13% di share, semmai una mossa del genere la potevi fare o con un modello altamente competitivo (come successe con Athlon 64) o con almeno un 30-35% di fetta di mercato.

capitan_crasy
25-01-2012, 09:25
Clicca qui... (http://www.legitreviews.com/article/1838/1/)

ally
25-01-2012, 09:37
non è questo. ci troviamo di fronte una architetura nuova, che ancora non mostra tutte le sue potenzialità per diversi motivi, che rispetto la vecchia ha due core in più e prestazioni single minori. ma la puoi caricare con tanti thread ed è stabile.
non è quindi un semplice miglioramenti della precedente ma un proggeto nuovo, per di più proggettato per i sever pià che l'uso domestico, con i suoi programmi vecchiotti. un processore che ha nuove istruzioni non sfruttate.
ma che anche così sta un po' sopra la vecchi generaazione, perdendo in sigle e guadagnando in muti.

mha! a me non dispieacerebbe unna macchina cos'ì, sopratutto per un uso più utenti contemporaneamente da terminale.
che la carichi con programmi impegnativi e non ti da problemi se ti ci colleghi per un uso normale, film, internet, giochi ecc
insomma una bestiola.
ma se poi non ti serve e non lo sfrutti, forse è perche sei un utente più da fascia apu.

...nel mondo server ha deluso le aspettative c'è poco da discutere...ma vorrei risponderti con una domanda...vorresti che il successore di BD abbia lo stesso incremento prestazionale che BD ha avuto con il suo predecessore?...

winebar
25-01-2012, 09:51
La tua analisi è interessante, ma qui allora si presume più che altro un problema di tempistiche, se BD è un procio fortemente multi oltre quello che si aspettavano, e se c'è un evidente problema di silicio, perchè taciono, perchè non hanno fatto almeno una revision per migliorare i consumi, perchè fx 6200 è passato in sordina senza quasi pubblicità e review?

Un nuovo step produttivo non lo tiri fuori dall'oggi al domani. L'FX-6200 non sono neanche sicuro che ancora sia stato lanciato (su trovaprezzi, ad esempio, non ve ne è traccia).

Athlon 64 3000+
25-01-2012, 09:53
Ho letto che la prossima settimana(precisamente giovedi) ci sarà il famoso evento AMD dove finalmente sapremo i piani di AMD riguardo Piledriver e Streamroller.

Theodorakis
25-01-2012, 10:15
Non so se è già stato detto, ma l'Opteron 6200 è stato giudicato Best Server Processor 2011 da The Linley Group.

Link (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/326-sandy-bridge-best-processor-2011-secondo-microprocessor-report)

Sayan V
25-01-2012, 10:33
Naaa se fai oc medi e no estremi lasci perdere sistemi a liquido, troppa manutenzione per una manciata di gradi in meno. Meglio un mostriciattolo ad aria (per chi pratica overclock di medio calibro). Alla fine con un kit liquido di medi/basso calibro otteresti risultati pari ad un dissipatore ad aria di fascia alta.
Per avere buoni risultati a liquido ci vogliono impianti da 150/200 euro in su. Tipo quello di paolo, che ha na tanica da 20 litri, due radiotori enormi, 4 ventole, un waterchill, ed era propenso anche ad andare ad abitare dentro una cella frigorifera allocata come posizione al centro del circolo polare artico :p

E poi personalmente non ho mai avuto kit a liquido, ma dopo l'esperienza che ha vissuto il mio amico (si ruppe un tubo all'altezza del waterblock sulla cpu, facendo gocciolare acqua su una 4870X2 appena uscita e fiammante, mandandogliela in tilt e facendogli dopo artefatti video, e senza possibilita di rma, l'ha dovuta ricomprare -400 euro e passa di scheda al tempo), ho autoconfermato la volonta di non comprare mai roba che passa acqua dentro.

L'unico lato negativo della roba a ventola e che oltre l'aria tirano anche polvere, e se una volta almeno al mese non dai na spolverata dentro il case e sull'hardware, ti ritrovi la tana di spiderman dentro.


Ahhahahaha si vede che vi siete dimenticati di me, ma una volta ci davo dentro con l'overclock :cool:


Ho 3 radiatori, 2 da 24 cm per 2 ventole da 12 cm ed 1 piccolo per ventola da 12 ... una varietà di dissipatori a liquido, per cpu, chipet e 3 per le vga (allora avevo il primo SLI a liquido con le 6800GT) ... vari metri di tubi in silicone ed un paio di vasche per il liquido con 3 pompe ....

Athlon 64 3000+
25-01-2012, 10:38
La prossima settimana quando ci sarà il famoso evento come già detto precedentemente sapremo se continueranno ad usare l'architettura Buldozer.
Come se ne era già parlato la seguente architettura con i dovuti aggiustamenti alle componenti architetturali scarse secondo me potrebbe diventare comunque molto competitivo.
Streamroller potrebbe nel 2013 essere comunque competitivo nei confronti di Haswell.

lupocattivo89
25-01-2012, 10:45
Ragazzi dopo Pildriver e Steamroller arriverà un'altra generazione di cpu.....

La Spalmatrice

winebar
25-01-2012, 10:48
La prossima settimana quando ci sarà il famoso evento come già detto precedentemente sapremo se continueranno ad usare l'architettura Buldozer.
Come se ne era già parlato la seguente architettura con i dovuti aggiustamenti alle componenti architetturali scarse secondo me potrebbe diventare comunque molto competitivo.
Streamroller potrebbe nel 2013 essere comunque competitivo nei confronti di Haswell.

è già stato detto che l'architettura bulldozer continuerà ad essere usata fino al 2014 con un'evoluzione all'anno. Nel 2012 c'è Piledriver, nel 2013 Steamroller (che sarà su un nuovo pp a 28 o 22 nm) e poi un altro (di cui non ricordo il nome).