View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
Grizlod®
29-08-2014, 20:53
Sì ok, in entrambi i casi, sia l'alimentatore che i VRM, non entrano in crisi. I voltaggi bassi sono meglio se cmq riescono ad alimentare correttamente la CPU in qualsiasi circostanza sommata al carico massimo che puo avere il PC (es. conversione video + videogame+ altro in background)...in quanto i VRM, in parte, alimentano pure la videocard, la scheda audio integrata, etc.
Con l'APM su auto cmq sei sicuro che (non avendo un grafico) durante il test non cali (anche temporaneamente) la frequenza (non dovrebbe cmq).
EDIT: lo chiedo perchè ho notato che hai sempre i giri della ventola sui 900rpm...magari hai settato un profilo 'quiet'.
I voltaggi in auto, in genere sono sempre generosi un po per tutte le mainboards.
L'LLC credo riesca cmq a compensare un vcore bassino per un test come prime95 ed è corretto che intervenga, in tal caso.
P.S. consiglio di ridimensionare l'immagine o mettere una thumnail...il moderatore potrebbe aver da ridire.
Grizlod®
30-08-2014, 01:31
Rileggendomi, credo di aver potuto generare confusione; provo a spiegarmi un po meglio.
Sopratutto settando l'OC col programma automatico e lasciando pure diversi altri parametri su AUTO, in condizioni d'uso intensivo del PC, il VRM controller (DIGI+ per Asus), potrebbe interpretare male il carico richiesto dai vari componenti e distribuirlo malamente (generando instabilità).
A maggior ragione con mainboard, non proprio dotate di reparto alimentazione eccelso.
Io sono più propenso ad un setup completamente (o quasi) manuale.
capitan_crasy
30-08-2014, 10:33
Viste le frequenze non avevo dubbi, miglioramenti proprio non ce ne stanno, il 32nm GloFo è arrivato a capolinea, un anno fa ormai.
Non si tratta solo del 32nm, ma anche della gestione del turbo che negli FX esagera fin troppo con il Vcore e dato che le condizioni sono legate al TDP speravo che almeno avessero sistemato il tutto in modo che la frequenza max andasse su tutti i core...
In quel caso aveva senso dire che un 8370 avesse quella numerazione per un motivo di tipo velocistico e non perché ha 100Mhz in più su 4 core...:muro:
ragà sapete dirmi xkè ogni volta che provo ad aumentare cpu/nb(ho un fx 6300 e ga 970a ud3p) per portarlo da 2000 a 2400(come HT) windows aero smette di funzionare?(si vedono i bordi delle finestre senza trasparenza)
red5goahead
30-08-2014, 11:35
Sopratutto settando l'OC col programma automatico e lasciando pure diversi altri parametri su AUTO, in condizioni d'uso intensivo del PC, il VRM controller (DIGI+ per Asus), potrebbe interpretare male il carico richiesto dai vari componenti e distribuirlo malamente (generando instabilità)
Il programma di Asus alza la frequenza di default da 3500 nel mio caso portandola a 3900 (225). infatti si ferma li , mentre ora, anche a 4100, non mi pare ci siano problemi.
A proposito , una domanda, da quello che ho capito il Vid è la tensione prevista per il mio specifico esemplare, in full load immagino, e ce n'è una per ogni moltiplicatore. A 4100 quindi io leggo 1,1625v e quella è la tensione sotto la quale non mia motherboard non deve mai andare .
Se c'é un vid per ogni frequenza / moltiplicatore, per quelle prestabilite, invece oltre alla frequenza massima ,data dal moltiplicatore 20.5x , quindi 21,22 ecc.immagino che quel dato non sia più significativo. E' così?
capitan_crasy
30-08-2014, 12:13
ragà sapete dirmi xkè ogni volta che provo ad aumentare cpu/nb(ho un fx 6300 e ga 970a ud3p) per portarlo da 2000 a 2400(come HT) windows aero smette di funzionare?(si vedono i bordi delle finestre senza trasparenza)
Anche a me succede, solo che nel mio caso basta che sposti la frequenza del NB di pochi mhz e aero fa farsi benedire...
Non ce soluzione a questo BUG tranne ovviamente disattivare aero, utilizzare un SO diverso o mantenere NB a default...
Grizlod®
30-08-2014, 12:15
Il programma di Asus alza la frequenza di default da 3500 nel mio caso portandola a 3900 (225). infatti si ferma li , mentre ora, anche a 4100, non mi pare ci siano problemi.Meglio così...
A proposito , una domanda, da quello che ho capito il Vid è la tensione prevista per il mio specifico esemplare, in full load immagino, e ce n'è una per ogni moltiplicatore. Se vengono usati tutti, sì. E' possibile che in molti casi, non vengano percorsi tutti i "gradini della scala"...taluni intermedi possono essere tranquillamente saltati.
A 4100 quindi io leggo 1,1625v e quella è la tensione sotto la quale non mia motherboard non deve mai andare . Se 4100 MHz resterà la frequenza max, sì.
Se c'é un vid per ogni frequenza / moltiplicatore, per quelle prestabilite, invece oltre alla frequenza massima ,data dal moltiplicatore 20.5x , quindi 21,22 ecc.immagino che quel dato non sia più significativo. E' così? E' beh, certo...
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-fx-bulldozer-overclock-e-tensioni-caccia-all-efficienza-energetica/36024/1.html
Anche a me succede, solo che nel mio caso basta che sposti la frequenza del NB di pochi mhz e aero fa farsi benedire...
Non ce soluzione a questo BUG tranne ovviamente disattivare aero, utilizzare un SO diverso o mantenere NB a default...
ma strano con la mia Asus ma97 evo non succede......
Grizlod®
30-08-2014, 12:46
ragà sapete dirmi xkè ogni volta che provo ad aumentare cpu/nb(ho un fx 6300 e ga 970a ud3p) per portarlo da 2000 a 2400(come HT) windows aero smette di funzionare?(si vedono i bordi delle finestre senza trasparenza)Non ho Seven (con Vista non mi è mai accaduto, eppure ho provato, sia con K10 che con FX 4170 e 8320), cmq prova
questo: http://sbriciolo.wordpress.com/2014/04/18/windows-7-la-funzione-aero-non-funziona/
niente.. quel servizio è abilitato e inoltre mi fa scegliere i temi aero.. solo che quando li metto si visualizzano a versione base
capitan_crasy
30-08-2014, 15:19
ma strano con la mia Asus ma97 evo non succede......
Il problema è la CPU, non la scheda mamma...
niente.. quel servizio è abilitato e inoltre mi fa scegliere i temi aero.. solo che quando li metto si visualizzano a versione base
Se fai il calcolo delle prestazioni di Win7 dovrebbe bloccarsi quando va il test CPU...
Per quanto riguarda la mia CPU il sistema fa cose strane (blocchi, schermate nere e blu) se tocco verso l'alto la frequenza del NB anche se passa indenne programmi tipo prime95...
Comunque sia la frequenza del NB negli FX-6000 conta relativamente poco sulle prestazioni massime...
Grizlod®
30-08-2014, 15:30
niente.. quel servizio è abilitato e inoltre mi fa scegliere i temi aero.. solo che quando li metto si visualizzano a versione baseProva a settare il bus PCI_Express @ 101 MHz, nel BIOS.
paolo.oliva2
31-08-2014, 08:42
Non si tratta solo del 32nm, ma anche della gestione del turbo che negli FX esagera fin troppo con il Vcore e dato che le condizioni sono legate al TDP speravo che almeno avessero sistemato il tutto in modo che la frequenza max andasse su tutti i core...
In quel caso aveva senso dire che un 8370 avesse quella numerazione per un motivo di tipo velocistico e non perché ha 100Mhz in più su 4 core...:muro:
Concordo completamente.
Ma è inspiegabile per me sto Vcore abnorme. Posso capire nella fascia 8320-8350, dove magari AMD, per assicurare il funzionamento del procio anche su mobo con un reparto alimentazione scarso, lo tiene alto.
Ma un 9590, 220W TDP, richiede una mobo di qualità, ed è assurdo un Vcore 1,58V per i 4,7GHz quando per la stessa frequenza un 8350 anche il più sfigato richiede -0,1V, a tal punto che il 9590, selezionato, richiede il liquido quando un 8350 per la stessa frequenza ancora ci sta ad aria.
Per il discorso frequenza NB... ci deve essere un qualche cosa che stravolge completamente il procio, perchè il comportamento da un X8 nativo e funzionante, disabilitando 1 o più moduli, e un FX X6/X4 con moduli disattivati da AMD, è diverso... vedi anche frequenza NB def più bassa.
Non capisco il motivo, ma è come se si creasse un prb di bilanciamento... in un X8 la L3-->4 moduli, e se disattivo 1 o + moduli, i collegamenti comunque rimangono, mentre L3--3 moduli supporrei che ci sia disattivato qualche cosa che non bilancia correttamente il clock-mash.
Inoltre in un X8, tra X8, X6, X4 e X2, il Vcore necessario a parità di frequenza cala, mentre gli X6 e X4 disabilitati da AMD hanno gli stessi Vcore se non superiori... sarei curioso di provare un Steamroller, ma essendo solo APU, non proverebbe nulla che AMD abbia risolto.
Concordo completamente.
Ma è inspiegabile per me sto Vcore abnorme. Posso capire nella fascia 8320-8350, dove magari AMD, per assicurare il funzionamento del procio anche su mobo con un reparto alimentazione scarso, lo tiene alto.
Ma un 9590, 220W TDP, richiede una mobo di qualità, ed è assurdo un Vcore 1,58V per i 4,7GHz quando per la stessa frequenza un 8350 anche il più sfigato richiede -0,1V, a tal punto che il 9590, selezionato, richiede il liquido quando un 8350 per la stessa frequenza ancora ci sta ad aria.
Per il discorso frequenza NB... ci deve essere un qualche cosa che stravolge completamente il procio, perchè il comportamento da un X8 nativo e funzionante, disabilitando 1 o più moduli, e un FX X6/X4 con moduli disattivati da AMD, è diverso... vedi anche frequenza NB def più bassa.
Non capisco il motivo, ma è come se si creasse un prb di bilanciamento... in un X8 la L3-->4 moduli, e se disattivo 1 o + moduli, i collegamenti comunque rimangono, mentre L3--3 moduli supporrei che ci sia disattivato qualche cosa che non bilancia correttamente il clock-mash.
Inoltre in un X8, tra X8, X6, X4 e X2, il Vcore necessario a parità di frequenza cala, mentre gli X6 e X4 disabilitati da AMD hanno gli stessi Vcore se non superiori... sarei curioso di provare un Steamroller, ma essendo solo APU, non proverebbe nulla che AMD abbia risolto.
Riguardo a questo credo che bisognerebbe averne provati tanti per stabilirlo, nn sò quanti nè hai provati te, ma quelli che ho provato io sembrano indicare che dipende dalla bontà del procio... indipendentemente dai moduli attivi che gli ha lasciato amd, ho:
un 4100 che tiene i 4,6 con 1,38
un 6300 che tiene i 4,6 con 1,44
stò scrivendo da un 8350 che vuole 1,46 per i 4,6 mentre gli altri 2 (8350) tengono la stessa frequenza con 1,44 e 1,38
il 4100 essendo zambezi nn é confrontabile al 100% con gli altri, ma se il 6300 avesse avuto tutti i moduli attivi sicuramente nn avrebbe tenuto tale frequenza con 1,38... ma l'avrebbe tenuta con lo stesso voltaggio senza nessuna perdita o l'avrebbe tenuta con 1,46 o più :confused:
nn credo sia possibile stabilirlo con certezza, come nn credo si possa stabilire testando cpu diverse (soprattutto se in numero limitato)... ma penso che testando molte cpu si troverebbero x6 e x4 che a parità di frequenza hanno vcore uguale agli x8 e altri che l'hanno inferiore.
;) ciauz
TheBestFix
31-08-2014, 11:10
ragà sapete dirmi xkè ogni volta che provo ad aumentare cpu/nb(ho un fx 6300 e ga 970a ud3p) per portarlo da 2000 a 2400(come HT) windows aero smette di funzionare?(si vedono i bordi delle finestre senza trasparenza)
succede anche a me...guardacaso succede solo con le gigabyte, oppure con la combinazione gigabyte + 6300 ....
cmq tempo fa trovai una mezza soluzione ...salendo di bus non succede, in pratica non devi toccare il moltiplicatore nb...alla fine ho scelto di lasciarlo a default e overcloccare il resto...tanto per quello che guadagna il gioco non vale la candela ;)
paolo.oliva2
31-08-2014, 19:15
Riguardo a questo credo che bisognerebbe averne provati tanti per stabilirlo, nn sò quanti nè hai provati te, ma quelli che ho provato io sembrano indicare che dipende dalla bontà del procio... indipendentemente dai moduli attivi che gli ha lasciato amd, ho:
un 4100 che tiene i 4,6 con 1,38
un 6300 che tiene i 4,6 con 1,44
stò scrivendo da un 8350 che vuole 1,46 per i 4,6 mentre gli altri 2 (8350) tengono la stessa frequenza con 1,44 e 1,38
il 4100 essendo zambezi nn é confrontabile al 100% con gli altri, ma se il 6300 avesse avuto tutti i moduli attivi sicuramente nn avrebbe tenuto tale frequenza con 1,38... ma l'avrebbe tenuta con lo stesso voltaggio senza nessuna perdita o l'avrebbe tenuta con 1,46 o più :confused:
nn credo sia possibile stabilirlo con certezza, come nn credo si possa stabilire testando cpu diverse (soprattutto se in numero limitato)... ma penso che testando molte cpu si troverebbero x6 e x4 che a parità di frequenza hanno vcore uguale agli x8 e altri che l'hanno inferiore.
;) ciauz
Hai perfettamente ragione... anche perchè è molto probabile che un die fallato come X8, aumenti le probabilità che il silicio non sia al max.
Comunque io ho testato solamente sul mio UNICO 8350... e non ha senso, valutando la CF V come mobo di alimentazione, che come X2 possa tenere 5,3GHz a 1,525V con un discreto RS e come X8 non tenere i 5GHz.
Per me è molto lacunoso, perchè ho avuto solamente 1 mese in Italia per testare l'8350, e quando l'ho potuto fare qui in Africa, praticamente ho dovuto reiniziare da zero e nel contempo non ai limiti come in Italia.
Finalmente qua ho finito tutto (manca il visto sul passaporto per mia moglie) dopodichè torno in Italia. Adesso vedo per il money... perchè ho una scimmia... ma la devo tenere buona, altrimenti rimarrei in mutande.
Tra 9590, 8370, mobo, un kit liquido ex-novo perchè qui non ho più nulla, e poi il 5960X X8 3GHz... troppa carne sul fuoco.
P.S.
Comunque c'è una cosa. Un 8350 X8 125W per 4GHz di per sè renderebbe reale un FX X4 4GHz sotto i 65W ed un FX X6 sui 95W. Il margine sarebbe enorme, anche valutando che un X8 deve avere margini più ampi appunto perchè, essendo X8, tra carico e stracarico aumenterebbe la forbice di TDP e di qui più ampio il margine di sicurezza.
E' un po' una fobia la ricerca del TDP basso per un X8 (3870E) di AMD, quando secondo me qualsiasi X6 sarebbe sotto i 95W e gli X4 probabile anche sotto i 65W, ma credo sia una scelta commerciale, per invogliare l'acquisto degli X8.
Qualsiasi cosa prenderò quando ritorno, mi sembrerà di avere un'astronave... ho fatto più di 1 anno con un 8350 <95W TDP, poi sono passato a Trinity X4 1,9GHz... già un 8350 def sarebbe >4 volte più potente.
paolo.oliva2
31-08-2014, 19:47
Volevo fare un confronto per spiegare meglio quello che intendevo sul Turbo degli FX.
Se prendiamo gli Hasell-e, 5930K e 5960X, entrambi 140W TDP, per fare il paragone, spiego come (credo) Intel sfrutti molto meglio le possibilità silicio/frequenza rispetto AMD.
Fissiamo subito dei punti:
1) la frequenza massima è legata all'architettura e al silicio con limite nel TDP.
2) La frequenza def è quella garantita che non sfora il TDP
3) Il turbo, cioè frequenze maggiori, entra in funzione quando c'è il margine TDP.
Sappiamo che la frequenza massima che può garantire AMD è ben superiore a quella Intel (fermo restando che frequenza/IPC= potenza è migliore quella Intel), vedi 9590 a 5GHz.
Intel parte da una frequenza garantita di 3,5GHz come X6 e 3GHz come X8, ma questi -500MHz si riducono a -200MHz nel Turbo. Quindi, che abbiamo? E' naturale che probabilmente l'X6 possa garantire maggior tempo in turbo dell'X8, ma ambedue comunque sfrutterebbero l'intero TDP.
1) AMD non propone alcuna differenza nella frequenza massima, cioè tra un X8 e un X4 la differenza mi sembra che un modello era a 4,3GHz contro i 4,2GHz di un X8... e qui è scontato che i modelli X6 e X4 abbiano un TDP spropositato.
2) Intel nel 5960X propone un Turbo con una percentuale del 17% scarso sulla def, contro AMD che non arriva manco all'8%, pur avendo più margine (architetturale e silicio)
Facendo le somme... Intel ha l'architettura più efficiente, un silicio su misura, sfrutta completamente l'intero potenziale con una gestione TDP certosina... AMD ha un'architettura da affinare, un silicio che non è il massimo per l'architettura, una gestione TDP (Vcore e Vcore/frequenza) che sa di auto-castrazione, e una frequenza massima commercializzata almeno del 10% inferiore al possibile....
trovato questo, interessante, ci sono pure i codici:
http://www.gdm.or.jp/wp/wp-content/uploads/2014/08/140831voices_1024x768b.jpg
feldvonmanstein
01-09-2014, 12:36
trovato questo, interessante, ci sono pure i codici:
http://www.gdm.or.jp/wp/wp-content/uploads/2014/08/140831voices_1024x768b.jpg
assurdo!! praticamente un 8310 è superiore all'8370E :doh:
preche nn chiamarlo 8305?? sta nel mezzo tra 8300 e 8310.:O
idem 8320 E.........
l'8310 lo trovo solo su siti asiatici, nn si capisce se uscirà pure da noi
capitan_crasy
01-09-2014, 14:31
assurdo!! praticamente un 8310 è superiore all'8370E :doh:
preche nn chiamarlo 8305?? sta nel mezzo tra 8300 e 8310.:O
idem 8320 E.........
Ma DAI!!!
8310 ha 100mhz in più di frequenza del 8370E...:muro:
Ma DAI!!!
8310 ha 100mhz in più di frequenza del 8370E...:muro:
Continuo a credere che il turbo si atticvi si tutti i core sugli 8370E
paolo.oliva2
01-09-2014, 16:02
A questo punto... la mossa di AMD è chiara (per me... se non sbaglio).
L'8350 è stato il cavallo di battaglia, ma AMD ne ha dovuto contrarre il prezzo, di conseguenza ha contratto e di molto il listino e questo avrebbe dovuto portare un tot di quantità di X8 che non hanno superato la selezione 8350.
Ora... aumenta il prezzo degli 8350 con la sola mossa del +100MHz turbo, mette una sigla che è confondibile con l'8370 4GHz (e qualcuno ci cascherà alla grande, ricordando solo i numer, acquista il prezzo inferiore), e praticamente non migliora di una tozza la sua offerta.
Io non comprendo assolutamente le motivazioni... se non un'esplicita fine socket AM3+ a favore di un Carrizo APU universale con un'offerta moduli su misura, quindi compatibile Opteron e quindi FX, perchè con un'aggiustatina al Vcore def è molto probabile un 8350 a 4GHz ~1,25V e quindi già non supererebbe i 95W, giusto per la fobia del TDP, ha sbagliato in toto. Doveva lanciare un modello sempre 125W con frequenza maggiore (bastava già 4,2GHz), e al limite spostare la selezione FX 9 in un 140W sui 4,4GHz con un turbo sui 4,7/4,8GHz.
visto che a metà settembre farò un upgrade (attualmente ho un fx 6300 molto sfortunato 4.2 ghz con 1.43 vcore)... alla luce dei fatti cosa mi conviene acquistare? 8350 o 8370?(venti euro in più non sono un problema)
capitan_crasy
01-09-2014, 16:46
Continuo a credere che il turbo si atticvi si tutti i core sugli 8370E
Lo spero anch'io ma senza un cambio del model CPU ne dubito...
ma allora perché non specificarlo?
In realtà AMD non è molto chiara sull'attuale turbo, cioè per fare un esempio non specifica che i 4.20Ghz del 8350 sono solo per la metà dei core sempre se la temperatura lo consente...
visto che a metà settembre farò un upgrade (attualmente ho un fx 6300 molto sfortunato 4.2 ghz con 1.43 vcore)... alla luce dei fatti cosa mi conviene acquistare? 8350 o 8370?(venti euro in più non sono un problema)
Secondo me FX-8320 con overclock rimane il best buy delle CPU FX...
nardustyle
01-09-2014, 17:40
In realtà AMD non è molto chiara sull'attuale turbo, cioè per fare un esempio non specifica che i 4.20Ghz del 8350 sono solo per la metà dei core sempre se la temperatura lo consente...
Secondo me FX-8320 con overclock rimane il best buy delle CPU FX...
sappiamo tutti che il turbo ..... purtroppo ....
e una cacchiolonata , v core incredibili , e performance indefinibili in relazione al consumo in aumento
quando quasi tutti i nuovi proci basta settarli a 1.2v per 4ghz e si hanno performance buone non consumando un piffero
oppure si fa oc e con 1.40 v si tengono dai 4.5 ai 4.8
se sei pirlacchione e vuoi i 5ghz spari 1.5v
cosi nascono , vivono e muoiono gli fx :O
da 3 ghz a 5 possono mettere tutti i nomi che vogliono sempre quello rimane
un buon prodotto, ad un buon prezzo sui modelli piu bassi
poco sensato negli altri
red5goahead
01-09-2014, 19:05
quando quasi tutti i nuovi proci basta settarli a 1.2v per 4ghz e si hanno performance buone non consumando un piffero
Pensa che io alla fine lo tengo appena a 1,16v per 4,1 Ghz.
Pensa che io alla fine lo tengo appena a 1,16v per 4,1 Ghz.
Sicuramente nardu intende stabili :asd:
;) ciauz
Sicuramente nardu intende stabili :asd:
;) ciauz
:asd: comunque io con l'fx 8320 e m5a97 evo mi sto trovando davvero bene :D poca spesa tanta resa!!!!!!!!
:asd: comunque io con l'fx 8320 e m5a97 evo mi sto trovando davvero bene :D poca spesa tanta resa!!!!!!!!
Me ne é arrivata una oggi... devo dire che fa invidia alla sabertooth:
http://thumbnails109.imagebam.com/34869/e6b64c348688427.jpg (http://www.imagebam.com/image/e6b64c348688427)
però noi parliamo della EVO, red5goahead ha la liscia e freeze anche a default... secondo me dovuti a vdrop e impostazioni poco accurate, oltre ad un possibile problema sulle usb.
;) ciauz
paolo.oliva2
01-09-2014, 21:30
sappiamo tutti che il turbo ..... purtroppo ....
e una cacchiolonata , v core incredibili , e performance indefinibili in relazione al consumo in aumento
quando quasi tutti i nuovi proci basta settarli a 1.2v per 4ghz e si hanno performance buone non consumando un piffero
oppure si fa oc e con 1.40 v si tengono dai 4.5 ai 4.8
se sei pirlacchione e vuoi i 5ghz spari 1.5v
cosi nascono , vivono e muoiono gli fx :O
da 3 ghz a 5 possono mettere tutti i nomi che vogliono sempre quello rimane
un buon prodotto, ad un buon prezzo sui modelli piu bassi
poco sensato negli altri
Ma è quello che dico... se con 1,385V si hanno 125W TDP, con 1,25V per forza di cose non si superebbero i 95W, ed ecco SICURAMENTE un FX X8 a 95W ad almeno 3,7GHz def.
Con 1,4V, appena +0,015V del Vcore def/125W di un 8350, si prendono i 4,6GHz, fai un mix e porti il TDP a 140W e ecco SICURAMENTE un 8390 4,4GHz def.
Che poi non cambi una mazza in OC e bla bla bla, tutti saremmo d'accordo, ma almeno sul listino/offerta, aumenterebbero di 400MHz a parità di TDP, con un aumento prestazionale del 10% e più (considerando che da 3,3GHz a 3,7GHz è più di un 10%).
Ed inoltre, tutto sommato, più che un FX 9590 + kit liquido, avrei fatto un bundle con una mobo dual-socket (da produrre in tiratura limitata con marchio AMD), foss'anche costata 500€. Meglio un FX 9590 a 220W per 4,7GHz o 2 8350 250W ma un X16 4GHz che con tutta probabilità girerebbe a 4,4GHz sempre nei 250W?
Lottare con il 4770K per la fascia 95W TDP, significa perdere sia in potenza che in TDP... mentre un bi-processore avrebbe fatto si perdere in TDP, ma almeno vincere in potenza, potendo superare, in MT, anche il nuovo 5960X X8.
Ma è quello che dico... se con 1,385V si hanno 125W TDP, con 1,25V per forza di cose non si superebbero i 95W, ed ecco SICURAMENTE un FX X8 a 95W ad almeno 3,7GHz def.
Con 1,4V, appena +0,015V del Vcore def/125W di un 8350, si prendono i 4,6GHz, fai un mix e porti il TDP a 140W e ecco SICURAMENTE un 8390 4,4GHz def.
Che poi non cambi una mazza in OC e bla bla bla, tutti saremmo d'accordo, ma almeno sul listino/offerta, aumenterebbero di 400MHz a parità di TDP, con un aumento prestazionale del 10% e più (considerando che da 3,3GHz a 3,7GHz è più di un 10%).
Ed inoltre, tutto sommato, più che un FX 9590 + kit liquido, avrei fatto un bundle con una mobo dual-socket (da produrre in tiratura limitata con marchio AMD), foss'anche costata 500€. Meglio un FX 9590 a 220W per 4,7GHz o 2 8350 250W ma un X16 4GHz che con tutta probabilità girerebbe a 4,4GHz sempre nei 250W?
Lottare con il 4770K per la fascia 95W TDP, significa perdere sia in potenza che in TDP... mentre un bi-processore avrebbe fatto si perdere in TDP, ma almeno vincere in potenza, potendo superare, in MT, anche il nuovo 5960X X8.
Paolo il tuo ragionamento nn fa una piega, ma che dire... nn credo che in amd tengano tutti la testa dentro ad un sacco, probabilmente devono fare i conti con una realtà diversa.... certo dal nostro punto di vista avrebbero potuto fare scelte diverse, perchè nn l'abbiano fatte rimane un mistero :doh:
;) ciauz
nardustyle
01-09-2014, 21:51
Il nuovo x8 intel a 4,7 GHz fa 20 e passa su cinebench.... Paolo.... è un mostro e consuma a sistema 340w .... Cioè quanto il 9590 a 5ghz .... Cerca sul tubo Nicolas 12 qualcosa....
feldvonmanstein
01-09-2014, 22:02
sappiamo tutti che il turbo ..... purtroppo ....
e una cacchiolonata , v core incredibili , e performance indefinibili in relazione al consumo in aumento
quando quasi tutti i nuovi proci basta settarli a 1.2v per 4ghz e si hanno performance buone non consumando un piffero
oppure si fa oc e con 1.40 v si tengono dai 4.5 ai 4.8
se sei pirlacchione e vuoi i 5ghz spari 1.5v
cosi nascono , vivono e muoiono gli fx :O
da 3 ghz a 5 possono mettere tutti i nomi che vogliono sempre quello rimane
un buon prodotto, ad un buon prezzo sui modelli piu bassi
poco sensato negli altri
io in un 8370 E 95 w con frequenze base decenti ci avevo sperato, peccato...:(
comq non si possono regolare anche i voltaggi del turbo?? con il phenom II era possibile attreverso k10 stat.:confused:
paolo.oliva2
01-09-2014, 22:11
Me ne é arrivata una oggi... devo dire che fa invidia alla sabertooth:
http://thumbnails109.imagebam.com/34869/e6b64c348688427.jpg (http://www.imagebam.com/image/e6b64c348688427)
però noi parliamo della EVO, red5goahead ha la liscia e freeze anche a default... secondo me dovuti a vdrop e impostazioni poco accurate, oltre ad un possibile problema sulle usb.
;) ciauz
Tu cosa mi consigli di mobo?
Io avevo optato per 3 Saber ed una Asrock come quella che avevo perchè ha la RS232C on-board ed io devo pilotare il telescopio... così non uso la RS232C PCI ed i 95W TDP massimi non sono un problema, perchè posso usare il Thuban o l'8150 opportunamente downcloccati e max 95W, di più non serve.
Le 3 Saber sono una per l'8350, l'altra per il 9590 ed 1... di scorta :fagiano:.
Non conosco i dissi ad aria, mi interesserebbe il top e conoscere il prezzo, giusto per valutare se acquistarne 2 o l'alternativa di 2 pompe e 2 WB.
Pensando e ripensando... credo che monterò l'aria condizionata settata a 30°, così non mi ammalo, ma con il vantaggio di annullare l'umidità e quindi poter far lavorare il WC a circa 20° liquido senza prb condensa.
I PC li tengo sul tavolo... il banchetto è per il 9590.
Anzichè l'armadio, ho pensato di realizzare un box privo di base, largo a sufficienza per contenere il banchetto PC e l'impianto di aria condizionata.
In condizioni normali il banchetto è a vista e senza prb di smanettarci... se voglio fare dei numeri, basta che il box lo metto sul tavolo con aria condizionata e banchetto all'interno, in modo da isolarlo e settando il climatizzatore al max... 20°, facili visto che al max dovrebbe raffreddare 1 metro cubo d'aria, assenza umidità, liquido a 10° o meno con il WC... e facciamo gli scongiuri.
Il nuovo x8 intel a 4,7 GHz fa 20 e passa su cinebench.... Paolo.... è un mostro e consuma a sistema 340w .... Cioè quanto il 9590 a 5ghz .... Cerca sul tubo Nicolas 12 qualcosa....
Intendi questo (https://www.youtube.com/watch?v=f4yCnlY7h4U)... pauroso, anche se alla modica cifra di 1000€ solo la cpu.
;) ciauz
nardustyle
01-09-2014, 22:36
Intendi questo (https://www.youtube.com/watch?v=f4yCnlY7h4U)... pauroso, anche se alla modica cifra di 1000 solo la cpu.
;) ciauz
Per carità follia ma nemmeno 2 9590 sulla stessa mobo si avvicinano ... E li avevano messi a listino allo stesso prezzo ...
Per carità follia ma nemmeno 2 9590 sulla stessa mobo si avvicinano ... E li avevano messi a listino allo stesso prezzo ...
Quello éra ancora più folle :sofico:
;) ciauz
paolo.oliva2
02-09-2014, 00:48
Il nuovo x8 intel a 4,7 GHz fa 20 e passa su cinebench.... Paolo.... è un mostro e consuma a sistema 340w .... Cioè quanto il 9590 a 5ghz .... Cerca sul tubo Nicolas 12 qualcosa....
20 è certamente buono, ma valuta che quei 20 a @4,7GHz, corrisponderebbero a 14 scarsi a 3GHz che è la frequenza def.
l'8350 non ricordo se fa 6,9 o 7, quindi 13,8-14, quindi non è che ci sarebbe chissà quale differenza, ed idem i consumi... se un 9590 def è 340W, ha un TDP di 220W, mentre 2 8350 avrebbero 250W, quindi, al più, si avrebbe un consumo di 340W per l'X8 Haswell contro 370W di 2 8350.
Ti sembra poco? Chiaro che non esiste... ma da una condizione perdente nei consumi e perdente in potenza massima, passerebbe ad una condizione parità prestazioni (con l'ultimissimo procio Intel) e un consumo/prestazioni del 7% superiore, un procio (2 8350) a 298$, l'altro a 999$.
NON E' PER CHI L'HA PIU' LUNGO, ma ALMENO, avrebbe conservato la fascia alta desktop, mica poco, con un MT di tutto rispetto, visto che se fosse esistita anche all'epoca Zambesi, comunque aveva di fronte un X6 Intel e non X8. Insomma, fai un bundle stile 9590 + liquido, ma al suo posto mobo marchiata da AMD e 2 8350.
Tu cosa mi consigli di mobo?
Io avevo optato per 3 Saber ed una Asrock come quella che avevo perchè ha la RS232C on-board ed io devo pilotare il telescopio... così non uso la RS232C PCI ed i 95W TDP massimi non sono un problema, perchè posso usare il Thuban o l'8150 opportunamente downcloccati e max 95W, di più non serve.
Le 3 Saber sono una per l'8350, l'altra per il 9590 ed 1... di scorta :fagiano:.
Non conosco i dissi ad aria, mi interesserebbe il top e conoscere il prezzo, giusto per valutare se acquistarne 2 o l'alternativa di 2 pompe e 2 WB.
Pensando e ripensando... credo che monterò l'aria condizionata settata a 30°, così non mi ammalo, ma con il vantaggio di annullare l'umidità e quindi poter far lavorare il WC a circa 20° liquido senza prb condensa.
I PC li tengo sul tavolo... il banchetto è per il 9590.
Anzichè l'armadio, ho pensato di realizzare un box privo di base, largo a sufficienza per contenere il banchetto PC e l'impianto di aria condizionata.
In condizioni normali il banchetto è a vista e senza prb di smanettarci... se voglio fare dei numeri, basta che il box lo metto sul tavolo con aria condizionata e banchetto all'interno, in modo da isolarlo e settando il climatizzatore al max... 20°, facili visto che al max dovrebbe raffreddare 1 metro cubo d'aria, assenza umidità, liquido a 10° o meno con il WC... e facciamo gli scongiuri.
2 Saber vanno bene, per quanto riguarda i dissi ad aria ti consiglio l'NHd15 che è il top ad aria che c'è in circolazione....
http://www.tomshw.it/cont/news/noctua-nh-d15-il-dissipatore-per-cpu-che-viene-dall-austria/55100/1.html
paolo.oliva2
02-09-2014, 08:09
2 Saber vanno bene, per quanto riguarda i dissi ad aria ti consiglio l'NHd15 che è il top ad aria che c'è in circolazione....
http://www.tomshw.it/cont/news/noctua-nh-d15-il-dissipatore-per-cpu-che-viene-dall-austria/55100/1.html
Bel bestione, grazie.
Ho letto l'articolo... ho solamente 2 dubbi:
"Grazie alla progettazione delle alette, il NH-D15 in modalità a singola ventola offre uno spazio sottostante di 64 millimetri per consentire l'installazione di memorie con heatsink di dimensioni importanti", quindi non avrei prb con i 2 banchi da 8GB... e poi, visto che lo monterei su un banchetto, non avrei vincoli di dove sparerebbero l'aria le ventole, quindi supporrei che potrei montarlo in qualsiasi "verso".
Rispetto ad un impianto a liquido... come si posizionerebbe?
Il kit 9590 liquidato dovrebbe costare 40€ in meno dell'NH-D15... e con quel kit praticamente AMD garantisce il raffreddamento di 220W TDP per un Vcore def di 1,58V a 4,7GHz, mentre sapevo che ad aria è un prb superare 1,475V di un OC 8350@4,8GHz.
Inoltre il kit di AMD è un entry-level, la cui principale pecca è un serbatoio liquido troppo piccolo che porta una temp a regime pressochè istantanea e il tutto da subito affidato alle ventole. Questo è modificabile inserendolo nell'impianto che già ho sfruttando un serbatoio più capiente, ma mi creerebbe una problema dietro l'altro, perchè se 50 litri di serbatoio per un 8350 1,425V/4,4GHz erano insufficienti (potevo arrivare a 42°), ho già pensato di aumentarli riciclando una delle vecchie cisterne da 1000 litri, ma con più PC collegati, il volume si dividerebbe per il numero di PC, quindi annullerei quasi il guadagno, ma non vorrei collegarmi al serbatoio principale interrato, ~60.000 litri, perchè avrei 10 metri di portanza da risolvere.
Bel bestione, grazie.
Ho letto l'articolo... ho solamente 2 dubbi:
"Grazie alla progettazione delle alette, il NH-D15 in modalità a singola ventola offre uno spazio sottostante di 64 millimetri per consentire l'installazione di memorie con heatsink di dimensioni importanti", quindi non avrei prb con i 2 banchi da 8GB... e poi, visto che lo monterei su un banchetto, non avrei vincoli di dove sparerebbero l'aria le ventole, quindi supporrei che potrei montarlo in qualsiasi "verso".
Rispetto ad un impianto a liquido... come si posizionerebbe?
Il kit 9590 liquidato dovrebbe costare 40€ in meno dell'NH-D15... e con quel kit praticamente AMD garantisce il raffreddamento di 220W TDP per un Vcore def di 1,58V a 4,7GHz, mentre sapevo che ad aria è un prb superare 1,475V di un OC 8350@4,8GHz.
Inoltre il kit di AMD è un entry-level, la cui principale pecca è un serbatoio liquido troppo piccolo che porta una temp a regime pressochè istantanea e il tutto da subito affidato alle ventole. Questo è modificabile inserendolo nell'impianto che già ho sfruttando un serbatoio più capiente, ma mi creerebbe una problema dietro l'altro, perchè se 50 litri di serbatoio per un 8350 1,425V/4,4GHz erano insufficienti (potevo arrivare a 42°), ho già pensato di aumentarli riciclando una delle vecchie cisterne da 1000 litri, ma con più PC collegati, il volume si dividerebbe per il numero di PC, quindi annullerei quasi il guadagno, ma non vorrei collegarmi al serbatoio principale interrato, ~60.000 litri, perchè avrei 10 metri di portanza da risolvere.
I kit a liquido di corsair, cooler master ecc hanno performance inferiori rispetto al noctua....
red5goahead
02-09-2014, 08:42
red5goahead ha la liscia e freeze anche a default... secondo me dovuti a vdrop e impostazioni poco accurate, oltre ad un possibile problema sulle usb.
;) ciauz
F5 default ... maddecheaho ... :D
AceGranger
02-09-2014, 09:09
20 è certamente buono, ma valuta che quei 20 a @4,7GHz, corrisponderebbero a 14 scarsi a 3GHz che è la frequenza def.
l'8350 non ricordo se fa 6,9 o 7, quindi 13,8-14, quindi non è che ci sarebbe chissà quale differenza, ed idem i consumi... se un 9590 def è 340W, ha un TDP di 220W, mentre 2 8350 avrebbero 250W, quindi, al più, si avrebbe un consumo di 340W per l'X8 Haswell contro 370W di 2 8350.
No, stai prendendo i Watt del 5960X in OC e il suo Cinebench a def e lo stai paragonando al Cinebench e ai consumi di 2 Fx8350 def.
il 5960X def in Cinebench fa 14,29 e consuma 170 W
un Fx8350 def in Cinebench fa 6,91 e consuma 204 W
http://www.pcper.com/reviews/Processors/Haswell-E-Intel-Core-i7-5960X-8-core-Processor-Review/Power-Consumption-Perf-Doll
il 5960X ha un'efficienza che è piu che doppia.
dopo di che, un eventuale fx a 8 moduli avrei i miei dubbi che costerebbe soltanto il doppio, visto l'enorme die size.
F5 default ... maddecheaho ... :D
Come ti avevo già detto, con queste cpu e mobo che droppano nn considero il default una condizione ideale... nè per la stabilità (vdrop/vdroop), nè per la temp (vcore imposto dal turbo)... essendo il default nn si può dire che sono sbagliate, ma sicuramente con impostazioni più "accurate" si può ottenere di più.
;) ciauz
sapete a che ora c'è la presentazione delle cpu?
infatti oggi dovrebbero uscire +_+ ma soprattutto do la fanno sta presentazione? twitch?
.338 lapua magnum
02-09-2014, 13:48
http://www.tomshw.it/cont/news/fx-8370-fx-8370e-e-fx-8320e-tre-nuove-cpu-amd/58706/1.html
mi scende una lacrimuccia, sperato fino all'ultimo.......vabbé 8320 a 100€ e via :D
vedendo le immagini test cinebench neanche la frequenza turbo su tutti i core, che delusione.
oooh, grazie
c'è la rece su anan http://www.anandtech.com/show/8427/amd-fx-8370e-cpu-review-vishera-95w
guru3d: http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-fx-8370-and-8370e-processor-review,1.html
ma su amazon ancora non ci sono T_T
nardustyle
02-09-2014, 14:56
ma su amazon ancora non ci sono T_T
manco su newegg quindi vai tranquillo se non ci sono là non ci sono , punto
feldvonmanstein
02-09-2014, 15:13
quì ci stà anche il fratello maggiore .
http://techreport.com/review/26996/amd-fx-8370e-processor-reviewed :read:
capitan_crasy
02-09-2014, 16:41
manco su newegg quindi vai tranquillo se non ci sono là non ci sono , punto
Li trovi sul mercato tedesco (ci sono anche i primi prezzi), la disponibilità sembra imminente...
Clicca qui... (http://www.schottenland.de/produkt-vergleich/21901129-21902049-21902597-21902598?srt=rank)
a quei prezzi se li possono tenere :rolleyes:
carlottoIIx6
02-09-2014, 16:51
i prezzi sono a forza alti, sono appena usciti.
i nomi sono un po' farlocchi, ma l'utilità c'è.
Gli E vanno bene per chi ha schede madri che non supportano i 125W e che non saranno più costretti a rpendersi un 6300, mentre il 8370 è un piccolo aggiustamento che alla fine farà scalare il prezzo del 8350.
fine.
ps da quel che ho visto sono sempre più i test dove gli fx vanno su gli i5.
a quei prezzi se li possono tenere :rolleyes:
Però sullo stesso sito l'fx 8320 è venduto a 113 euro, è probabile che entro breve questo prezzo ci sarà anche da noi ;)
Ho dato un'occhiata alle schede madri asus , ho notato che l'ultimo aggiornamento bios elenca solo l'fx-8320E :confused:
se su listino amd e shop l'8370 costa uguale al modello -e allora deve valere lo stesso per l'8320
cmq da asrock e asus si capisce nn c'è bisogno di un bios specifico, va bene l'ultimo uscito
paolo.oliva2
02-09-2014, 17:17
No, stai prendendo i Watt del 5960X in OC e il suo Cinebench a def e lo stai paragonando al Cinebench e ai consumi di 2 Fx8350 def.
il 5960X def in Cinebench fa 14,29 e consuma 170 W
un Fx8350 def in Cinebench fa 6,91 e consuma 204 W
http://www.pcper.com/reviews/Processors/Haswell-E-Intel-Core-i7-5960X-8-core-Processor-Review/Power-Consumption-Perf-Doll
il 5960X ha un'efficienza che è piu che doppia.
OK, l'ho fatto senza volere.
dopo di che, un eventuale fx a 8 moduli avrei i miei dubbi che costerebbe soltanto il doppio, visto l'enorme die size.
No, si parlava di una mobo dual-socket, quindi con 2 proci 8350, i quali vengono 149$, quindi 2 = 298$ (con la possibilità, come in passato, che la coppia FX possa costare meno rispetto a 2 singoli).
Il confronto 5960X vs 8350 è impari, innanzitutto perchè uno è ancora sul 32nm e l'altro sul 22nm, ed è il silicio che decide i consumi, inoltre l'8350 è ancora forzatamente Piledriver perchè AMD non ha il silicio... mentre il 5960X è sull'ultima evoluzione architetturale Intel.
Questi chiaramente sono prb di AMD, ma quello che critico è la condotta di AMD, dove nulla ha fatto per sfruttare il potenziale esistente.
Siamo completamente d'accordo che la fascia desktop HP AMD l'ha persa... ma cosa ha fatto? L'FX 9 NON PAGA... mentre un sistema bi-processore avrebbe concesso ben più potenza MT, che poi uno preferisca un 5930K o un 5960X per l'efficienza, nulla da dire (e i 999$ richiesti per un 5960X non sono un'esorbità come invece lo erano per i 4960X e 3960X, perchè 2 core in più aumentano la potenza), ma AMD poteva proporre già da Zambesi una mobo dual-socket.
Vedi, per me, era VITALE che AMD avesse un prodotto che superasse gli X4 Intel in primis come immagine, in secondo luogo perchè comunque 2 8150 avrebbero concesso più di un 3930K/4930K/5930K/3960X/4960X.
Completamente d'accordo che avrebbe comunque perso nei consumi e consumo/prestazioni (anche se penso basterebbero 2 FX X8 a 95W e non 125W per stare davanti ad un X6 Intel), ma considerando che 2 8350 costano quanto un 4770K, il plus per la mobo bi-socket avrebbe portato un prezzo più vicino a quello di un sistema 4770K rispetto a quello di un 3930K, ma con una potenza MT superiore a entrambi.
Non voglio fare un confronto di chi l'ha più lungo, ma cacchio, quando Intel era nella merda con i PIV, li ha sparati alla max frequenza possibile (e io mi ricordo che il dissi def a corredo era da sostituire ancor prima di montare il procio sulla mobo), AMD invece spara Vcore assurdi, frequenze def del 5% se non 10% inferiori al massimo possibile, turbo X4 inferiori almeno di 500MHz rispetto a quanto concederebbe il TDP def... e non ha fatto NULLA come la mossa del bi-processore, mentre ha cacchiato enormemente con gli FX 9 quando poteva fare un 140W alle frequenze di un 9370.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-i-processori-amd-fx-della-serie-e-a-consumo-contenuto_53834.html deluso dalla versione 125 Watt di FX 8370, alza solo il turbo.
sburnolo
02-09-2014, 18:12
Deluso,
tutto questo tempo per vedere il fantomatico 8370e andare appena piu' del mio vecchio 8120 pur consumando un po' meno.
E ha pure 100 mhz in piu'.......
ma l'fx-8370 scala meglio in OC o va identico all'8350?
Deluso,
tutto questo tempo per vedere il fantomatico 8370e andare appena piu' del mio vecchio 8120 pur consumando un po' meno.
E ha pure 100 mhz in piu'.......
Ma hanno fatto oc alla membro di segugio... o sono peggiorati anche in oc:
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_fx_8370_and_8370e_processor_review,18.html
il mio 8350 più sfigato lo tengo in daily a 4,6 con 1,46... con l'altro a 1,51 bencho a 5ghz :confused:
;) ciauz
sburnolo
02-09-2014, 18:51
Mi sa di si' non li hanno tirati spero.
Il mio 8120 cn 1.464 tiene i 4.9ghz al CB.
E si sa che bdozer ciuccia piu' di pdriver.
uff io volevo prendere fx 8370 >.> ma se è identico in tutto e per tutto a 8350 solo che ha 100 mhz in più non ha senso di esistere >.> a questo punto gli conveniva solo rilasciare le versioni E e abbassavano i prezzi >.>
(e lo dico a malincuore visto che ho sempre montato processori amd :( .. il mio vecchio Athlon.. la gloria )
scusate il doppio post.. cerco chiarimenti riguardo il mio upgrade.
attualmente monto:
- gigabyte ga970a ud3p
- fx 6300(upgrade a Fx 8350/8370)
- case TT commander ms-i
- Sapphire radeon hd 7870 Oc Edition
- cooler master 412s
- Alim cooler master b600 600w
- 12 GB corsair vengeance( 2 banchi da 4 GB HP, e 2 banchi da 2 LP)
con questa scheda madre non posso montare due ventole sul dissipatore(412s) perchè la ventola posizionata vicino le ram va a toccare il secondo banco(da 4 GB) che è HP.. e quindi sono costretto a montare la ventola(corsair SP120 performance edition) dalla parte opposta(aspira l'aria calda dal dissi e la butta dietro il case)..
quindi il primo dilemma è questo... in primis il mio alimentatore da 600w ce la fa a reggere questa configurazione(con un octa core e 7 ventole nel case xD...4 corsair sp120 PE, 2 aerocool shark 120mm evil edition e la ventola inclusa nel 412s)?
il secondo... vorrei montare la seconda ventola sul dissipatore(9°C in meno.. ho fatto il test) ma in questo caso dovrei comprare ram da 4 gb LP e togliere le HP che ho adesso(il tutto mi verrebbe a costare 80 euro.. in più devo lasciare inutilizzate quelle HP), oppure mi conviene prendere un dissipatore a liquido?
oppure lascio così com'è e monto solo il nuovo procio?
sburnolo
02-09-2014, 19:43
Strano ci sia cosi' differenza con una o due ventole.
Quando feci io le prove la differenza era di 1-2°.
Comunque in genere le ventole in estrazione sono piu' efficaci.
L'alimentatore dovrebbe reggere.
Io con un 500w bencho over 5ghz con la gtx460 e non ho mai avuto problemi.
Se non hai problemi di temperature farei l'upgrade alla cpu senza cambiare altro.
Se hai qualche soldino in piu' passa a liquido piuttosto che cambiare ram;)
se spengo tutte le ventole e nel dissi metto 2 ventole sp120 ho una differenza di 8/9°C ma non ho provato con tutte e 7 le ventole attive.. ma suppongo che in questo caso la differenza è minima visto che il case è ben areato ^^
oltre all'Fx sto pensando di acquistare questo:
http://www.amazon.it/dp/B008XBZ9MC/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=1GNR1YCC74LDB&coliid=I1MGB8LDB3DXWY
visto che monto molte ventole(la maggior parte a 3 pin... fanno un pò di rumore.... un pò tanto xD) tutte in full.... può rivelarsi utile questo strumento oppure metto semplicemente il riduttore a 7v e buona notte?
dav1deser
02-09-2014, 20:01
Sono curioso di sapere qual'è la frequenza di turbo intermedia di questi nuovi FX, è forse il dato più interessante e utile (di sicuro più del turbo max, e probabilmente anche molto più usato della frequenza base), ma ovviamente le recensioni non ne parlano (pur essendo un valore facilissimo da ottenere...).
rece ita da un sito che nn conoscevo
http://www.techstation.it/articoli/recensione-amd-fx-8370e-piu-efficienza-per-la-fascia-media/overclock-e-conclusioni-614.html
AceGranger
02-09-2014, 20:35
No, si parlava di una mobo dual-socket, quindi con 2 proci 8350, i quali vengono 149$, quindi 2 = 298$ (con la possibilità, come in passato, che la coppia FX possa costare meno rispetto a 2 singoli).
ah allora ok
Il confronto 5960X vs 8350 è impari, innanzitutto perchè uno è ancora sul 32nm e l'altro sul 22nm, ed è il silicio che decide i consumi, inoltre l'8350 è ancora forzatamente Piledriver perchè AMD non ha il silicio... mentre il 5960X è sull'ultima evoluzione architetturale Intel.
Questi chiaramente sono prb di AMD, ma quello che critico è la condotta di AMD, dove nulla ha fatto per sfruttare il potenziale esistente.
eh lo so, ma purtroppo i paragoni si fanno con quello che c'è...
Siamo completamente d'accordo che la fascia desktop HP AMD l'ha persa... ma cosa ha fatto? L'FX 9 NON PAGA... mentre un sistema bi-processore avrebbe concesso ben più potenza MT, che poi uno preferisca un 5930K o un 5960X per l'efficienza, nulla da dire (e i 999$ richiesti per un 5960X non sono un'esorbità come invece lo erano per i 4960X e 3960X, perchè 2 core in più aumentano la potenza), ma AMD poteva proporre già da Zambesi una mobo dual-socket.
si potrebbe farlo ma non so in quanti la prenderebbero, e poi come "immagine" sarebbe come martellarsi le parti basse... proporre un sistema dual-socket che va come una singola dell'avversario, bho si avresti avuto piu potenza su un unico sistema ma al prezzo di veramente troppi Watt...
imho gli conviene risparmiare tutte le forze e concentrarsi solo sulla nuova architettura e mettere una bella pietra sopra a questa infelice parentesi, tanto oramai peggio di cosi non puo andare.
Grizlod®
02-09-2014, 21:10
..................
con questa scheda madre non posso montare due ventole sul dissipatore(412s) perchè la ventola posizionata vicino le ram va a toccare il secondo banco(da 4 GB) che è HP.. e quindi sono costretto a montare la ventola(corsair SP120 performance edition) dalla parte opposta(aspira l'aria calda dal dissi e la butta dietro il case)..
.....................
Potresti provare a mettere una ventola low-profile come la 'Scythe slip stream slim 2000 rpm'; magari collegata ad un rheobus (ma non è detto che la MB riesca a pilotarla automaticamente).
https://www.google.com/webhp?client=aff-maxthon-maxthon4&channel=t3&gws_rd=ssl#channel=t3&q=scythe+slip+stream+slim+2000+rpm
rece ita da un sito che nn conoscevo
http://www.techstation.it/articoli/recensione-amd-fx-8370e-piu-efficienza-per-la-fascia-media/overclock-e-conclusioni-614.html
Direi che da recenzione a recensione la cosa cambia molto, da 4,7ghz con 1,51v a 4,5ghz con 1,1v la differenza é tanta :boh:
;) ciauz
°Phenom°
02-09-2014, 21:29
4.5ghz con 1.1v mi sembra alquanto impossibile, mentre 1.51v ammnocchè non siano dati da un vdroop enorme sono troppo alti per 4.7ghz :stordita:
sburnolo
02-09-2014, 21:30
ma 1,1V è solo un voltaggio temporaneo con cpu in idle.
:cry:
4.5ghz con 1.1v mi sembra alquanto impossibile, mentre 1.51v ammnocchè non siano dati da un vdroop enorme sono troppo alti per 4.7ghz :stordita:
ma 1,1V è solo un voltaggio temporaneo con cpu in idle.
:cry:
E' il vcore che tiene in idle, ma cmq alla frequenza massima, mettiamo pure che in full salga di 0,1 e arriviamo a 1.2... nell'altra recensione il vcore balla, sotto prime, da 1,512 a 1,488 anche prendendo per buono quello più basso c'é una differenza di 0,28 e visto i 200mhz in più diamo uno 0,08 per quelli, rimane sempre una differenza di 0,2... che nn é poco, considerando che fra una cpu fortunata e una sfigata dello stesso tpo difficilmente si supera lo 0,1 di differenza.
;) ciauz
ah allora ok
eh lo so, ma purtroppo i paragoni si fanno con quello che c'è...
si potrebbe farlo ma non so in quanti la prenderebbero, e poi come "immagine" sarebbe come martellarsi le parti basse... proporre un sistema dual-socket che va come una singola dell'avversario, bho si avresti avuto piu potenza su un unico sistema ma al prezzo di veramente troppi Watt...
imho gli conviene risparmiare tutte le forze e concentrarsi solo sulla nuova architettura e mettere una bella pietra sopra a questa infelice parentesi, tanto oramai peggio di cosi non puo andare.
Bah..potrebbe essere tutto, ma magari bisogna scomporre un pò la situazione:
Dal lato desktop fascia alta adesso, come è da tempo non ci sono ''tempi o destini'' che tengono il passo, ma credo che la situazione desktop amd è incentrata sulle apu.
Del fatto di cambiare architettura, mi sembra azzardato anche perchè bulldozer è solo un antitesi del progetto fusione...che vedremo irrimediabilmente; capisco che possa dare un trasversale ed inconscio fastidio,ma oramai(per me) si attende la grande APU ad 8 core
Sta per arrivare carrizo e probabilmente anche un refresh di codesto ad un processo produttivo piu evoluto.
Sarei curioso di vedere fra 1/2 anni di fronte ad un APU x8 ''bulldozer'' entro i 125w di TDP che con una potenza a default di 2,5 teraflops di potenza grafica integrata(quindi supera la ps4) ed con delle ddr5 super high speed....con che cosa risponderanno quando hai 60 frame a 4k SENZA SCHEDA VIDEO DEDICATA con tanto di MANTLE ED HSA piu maturi ed entro un approssimativo max di 140-150w???
Immagina una tale potenza con HSA che con ALMENO un terzo dei circostanti 300w di picco del massima potenza di oggi di un desktop...tanto di cappello per carità, ma ormai non c'è nulla da fare perchè(anche paradossalmente) o si abbia avuto un idea come bulldozer(= in altre parole: scalabilita e parallelismo) o niente.....altro che cambiare architettura!...è solo una questione di tempo;)
Potresti provare a mettere una ventola low-profile come la 'Scythe slip stream slim 2000 rpm'; magari collegata ad un rheobus (ma non è detto che la MB riesca a pilotarla automaticamente).
https://www.google.com/webhp?client=aff-maxthon-maxthon4&channel=t3&gws_rd=ssl#channel=t3&q=scythe+slip+stream+slim+2000+rpm
asd non sapevo dell'esistenza di queste ventole slim *O* grazie ^^
E' il vcore che tiene in idle, ma cmq alla frequenza massima, mettiamo pure che in full salga di 0,1 e arriviamo a 1.2... nell'altra recensione il vcore balla, sotto prime, da 1,512 a 1,488 anche prendendo per buono quello più basso c'é una differenza di 0,28 e visto i 200mhz in più diamo uno 0,08 per quelli, rimane sempre una differenza di 0,2... che nn é poco, considerando che fra una cpu fortunata e una sfigata dello stesso tpo difficilmente si supera lo 0,1 di differenza.
;) ciauz
Il v core é sicuramente attorno agli 1,4, infatti di default é 1,39 (dalla pagina prestazioni) e nella pagina overclock parla di aver alzato di pochi step il vcore(quindi attorno agli 1,4)
Il v core é sicuramente attorno agli 1,4, infatti di default é 1,39 (dalla pagina prestazioni) e nella pagina overclock parla di aver alzato di pochi step il vcore(quindi attorno agli 1,4)
quoto
avanti un'altra :D :http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_fx8370__fx8370be/
gold a dx e sx, però gusta a 3 recensori su 4 :)
paolo.oliva2
02-09-2014, 22:32
Ma hanno fatto oc alla membro di segugio... o sono peggiorati anche in oc:
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_fx_8370_and_8370e_processor_review,18.html
il mio 8350 più sfigato lo tengo in daily a 4,6 con 1,46... con l'altro a 1,51 bencho a 5ghz :confused:
;) ciauz
Per mehanno fatto un OC ad cactus.... ci sono molti passaggi incoerenti.
1°... la prima cosa che fai, per saggiare il silicio, è testare al Vcore def a quanto arriva.
2°... provi solamente ad alzare il molti con un piccolo aumento del Vcore, e al primo cenno di instabilità, vari il Vcore NB e rallenti le DDR, giusto per testare il SB.
Loro hanno sparato 1,55V il Vcore, hanno cazziato ad alzare il Vcore DDR3 a 1,65V ma non parlano minimamente del Vcore MC/NB. Io, per tenere le DDR3 a 2,4GHz ci dovevo dare 1,65V e con questo Vcore l'NB doveva avere 1,25V, alltrimenti non superavo i 5GHz.
Per me oro hanno fatto la stessa mia cacchiata, ed hanno cercato di rimediare con un Vcore procio alto e poi hanno optato di avere un procio sfigato e amen.
walter.caorle
02-09-2014, 22:32
praticamente sono identici all 8320/8350....1.3v@def e 1.5v per i 5ghz...
ciao phenom:D
Il v core é sicuramente attorno agli 1,4, infatti di default é 1,39 (dalla pagina prestazioni) e nella pagina overclock parla di aver alzato di pochi step il vcore(quindi attorno agli 1,4)
Ho visto nell'altra pagina che a default ha un vcore di 1,392... ma con il turbo attivo, mentre in oc é disattivato (si vede anche dal molti massimo impostabile in cpuz)... nn mi spiego in altro modo il vcore a 1,1 con frequenza a 4,5ghz (anche modificando il vcore manualmente i risparmi energetici abbassano la frequenza e nn il voltaggio... ma il contrario nn mi é mai capitato).
;) ciauz
walter.caorle
02-09-2014, 22:43
un pò di review..
http://www.computerbase.de/2014-09/amd-fx-8370e-im-test/
-OC 5 GHz
http://www.anandtech.com/show/8427/amd-fx-8370e-cpu-review-vishera-95w
-OC nedělali
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_fx_8370_and_8370e_processor_review,1.html
-OC 4.7 GHz
http://ht4u.net/reviews/2014/amd_fx-8370e_im_test/
-no OC
http://hothardware.com/Reviews/AMD-FX8370-and-FX8370E-8Core-CPU-Reviews/
-bez OC
http://techreport.com/review/26996/amd-fx-8370e-processor-reviewed
-no OC
http://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-2014-FX-Refresh-FX-9590-FX-8370-and-FX-8370e-Review
- FX-9590 5.1 GHz, FX-8370 4.8 GHz with 0.07V offset, FX-8370E 4.5 GHz with 0.06V ofset
http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_fx8370__fx8370be/
-OC 4990 FX-8370E, 5015 MHz FX-8370
http://benchmarkreviews.com/19942/amd-fx-8370e-am3-processor-performance-review/
-no OC
sarà cpu-z che lagga....qui (http://hothardware.com/image_popup.aspx?articleid=2225&image=big_cpuz-3.jpg&t=a) 8370@4.3ghz 0.872v , 8370E@4.3ghz 1.392v...
Per mehanno fatto un OC ad cactus.... ci sono molti passaggi incoerenti.
1°... la prima cosa che fai, per saggiare il silicio, è testare al Vcore def a quanto arriva.
2°... provi solamente ad alzare il molti con un piccolo aumento del Vcore, e al primo cenno di instabilità, vari il Vcore NB e rallenti le DDR, giusto per testare il SB.
Loro hanno sparato 1,55V il Vcore, hanno cazziato ad alzare il Vcore DDR3 a 1,65V ma non parlano minimamente del Vcore MC/NB. Io, per tenere le DDR3 a 2,4GHz ci dovevo dare 1,65V e con questo Vcore l'NB doveva avere 1,25V, alltrimenti non superavo i 5GHz.
Per me oro hanno fatto la stessa mia cacchiata, ed hanno cercato di rimediare con un Vcore procio alto e poi hanno optato di avere un procio sfigato e amen.
Concordo, anche se ho il dubbio che nn sia incompetenza ma volonta!
ma del voltaggio in oc della recensione postata da lukesh che ne dici?
;) ciauz
sburnolo
02-09-2014, 22:53
Ho visto nell'altra pagina che a default ha un vcore di 1,392... ma con il turbo attivo, mentre in oc é disattivato (si vede anche dal molti massimo impostabile in cpuz)... nn mi spiego in altro modo il vcore a 1,1 con frequenza a 4,5ghz (anche modificando il vcore manualmente i risparmi energetici abbassano la frequenza e nn il voltaggio... ma il contrario nn mi é mai capitato).
;) ciauz
E' normale a me lo fa anche l'a4-4000.
Turbo OFF.
http://i1329.photobucket.com/albums/w552/sburnolo/2014-09-02_234755_zps066d7111.jpg~original
paolo.oliva2
02-09-2014, 23:03
Anche questi....
Fai un test di OC usando un dissi ad aria? :eek:
http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_fx8370__fx8370be/3.htm
It seems the break point for these two processors is right around the 5GHz mark, much like what I saw with the FX-9590 and FX-9370, even down to the voltages used to reach the final clock speeds. Let's start with the FX-8370E. For a quick and dirty start, I employed the BIOS save file I had for my FX-8350, which was a solid IBT-stable 4.7GHz clock speed save file. I rebooted the system and sure enough this energy conscious chip responded with perfect stability at a much cooler operating temperature than the FX-8350. Applying a bit more voltage, it was able to post at 5.2GHz, but anything over 1.525v would not boot the system. As such, the day in day out setting for the FX-8370E is more along the lines of 4.99GHz using up to 1.5v. It will run that speed with as little as 1.475v, but is not fully stable at that point.
Ma non era stabile per le temp, non per Vcore/frequenza. Il silicio tiene fino a 1,625V, 1,6V è il Vcore oltre il quale non c'è guadagno, loro si sono fermati a -0,1V, che ccchio di test OC è?
The FX-8370 got the same treatment, but I started with the 5.067GHz setup that I used to get the FX-9590 stable at over 5GHz, and the FX-8370 posted and ran benchmarks, just without any repeatable stability. To get fully stable at this speed required more voltage than the Corsair H100i could shed before throttling the clock speed. Backing down to 5.015GHz at 1.475v got the FX-8370 fully stable and gets the chip right in the 5GHz range for less coin than the FX-9590. Comparing the voltage applied for both chips, it's clear that the same overclocking experience will get you pretty close to the maximum clock speed using an AIO liquid cooling solution. Air cooling is going to lower your overclocking margin just due to the heat these chips will shed when overvolted.
Questo l'ho capita poco... prima dicono che l'X 9590 è RS oltre i 5GHz, e supporrei con lo stesso raffreddamento... poi hanno riportato che l'8370 con 1,475V è stabile a 5,015GHz... e poi riportano che praticamente 8370 e 9590 si equivalgono in OC e l'8370 costa meno.
Ora... qui si riapre la stessa discussione e mi ritorna lo stesso problema... un 8350 lo vedo preferibile all'8370, per 169$ contro 189$... e 60$ in meno di un 9590. Ma se dovessi prendere un 8370 a 189$, allora spenderei 229$ (+40$) per un 9590.
Penso di pensionare di sicuro l'8150 ma penso pure il Thuban. Tra prendere 2 8370, preferisco un altro 8350 con un 9590, tanto 1 stazione la tengo per occare e menate varie (9590), le altre 2 in una ci metto l'8350 che otterrebbe la frequenza maggiore a parità di Vcore (presumibilmente 1,3V ad aria), e l'altro probabile X6 se non X4 per il telescopio.
E' normale a me lo fa anche l'a4-4000.
Turbo OFF.
http://i1329.photobucket.com/albums/w552/sburnolo/2014-09-02_234755_zps066d7111.jpg~original
Ah, ok... nn mi éra mai capitato, peccato speravo in un miglioramento almeno sotto questo aspetto :mc:
;) ciauz
questo di computerbase è fortunello
http://pics.computerbase.de/5/9/6/5/8/3_m.png
paolo.oliva2
02-09-2014, 23:17
Concordo, anche se ho il dubbio che nn sia incompetenza ma volonta!
ma del voltaggio in oc della recensione postata da lukesh che ne dici?
;) ciauz
Non l'ho letta... però io non ci faccio caso sul +/- 0,05V, oltre si.
Questo perchè? Perchè (per me) il range di RS è +/- 0,05V, dove +0,025V è la condizione tra carco e stracarico e -/+ 0,025V può essere sempre RS ma con perdita di potenza.
In pratica, se scrivono 1,5V per 5GHz, per me ne possono servire anche 1,55V in stracarico (come il mio 8350) e posso dubitare che funzionerebbe anche con -0,025V. E' chiaro che se scrivessero 1,45V, la storia cambierebbe perchè con +0,05V, 1,5V, risulterebbe RS DU.
E' lo stesso mio quesito sul 9590, perchè leggendo ~1,4V 4,9GHz, sarebbe comunque più che buono anche a 1,45V (il mio 8350 stava sui 4,6GHz)... però finchè non lo testo non posso sapere con che logica hanno settato il Vcore.
FazzoMetal
02-09-2014, 23:39
Ragazzi una piccola richiesta: per capire quanto bene (o male) funzioni in turbo dell'FX 8370E c'è qualche volenteroso che farebbe un Cinebench CPU con un 8320/8350 settato a 3.3GHz senza turbo?
paolo.oliva2
02-09-2014, 23:54
questo di computerbase è fortunello
http://pics.computerbase.de/5/9/6/5/8/3_m.png
Sarebbe un procio 140W per 5GHz... impossibile... perchè per i 5GHz siamo a cavallo tra top dissi aria e liquido, quel procio invece li farebbe con il dissi stock. :sofico:
E' questo che mi fa incacchiare...
cmq in molti test che ho visto in giro un fx 8370 OC sta avanti a un fx 9370 OC.. possibile?
cmq io continuo a non vedere la diminuzione dei prezzi negli shop >.>
walter.caorle
03-09-2014, 00:06
Ragazzi una piccola richiesta: per capire quanto bene (o male) funzioni in turbo dell'FX 8370E c'è qualche volenteroso che farebbe un Cinebench CPU con un 8320/8350 settato a 3.3GHz senza turbo?
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140903140969889668018.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/226594.html)
il voltaggio l'ho messo un pò ad minchiam a 1.25v...non ho mai downclockato cosi tanto...comunque precedentemente avevo provato 1.175v e stessi risultati...
FazzoMetal
03-09-2014, 00:17
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140903140969889668018.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/226594.html)
il voltaggio l'ho messo un pò ad minchiam a 1.25v...non ho mai downclockato cosi tanto...comunque precedentemente avevo provato 1.175v e stessi risultati...
Grazie mille per il test!
In Cinebench R11.5 tu totalizzi 5.65, l'FX8370E 6,19 (fonte Guru3D): il turbo sembra pesare per un +9% circa.
In Cinebench R15 tu totalizzi 481 punti, l'FX8370E 529 (Anandtech): quasi +10% grazie al turbo.
Ovviamente non posso dire in che modo il turbo vada ad influenzare i consumi medi ed istantanei però sembra fare il suo lavoro ed apportare dei vantaggi tangibili. Sarebbe bello un test single thread (ad esempio una conversione con iTunes) FX8370 vs FX8370E per vedere se quest'ultimo regge il passo.
walter.caorle
03-09-2014, 00:25
Sarebbe un procio 140W per 5GHz... impossibile... perchè per i 5GHz siamo a cavallo tra top dissi aria e liquido, quel procio invece li farebbe con il dissi stock. :sofico:
E' questo che mi fa incacchiare...
va a :ciapet:
http://i58.tinypic.com/281wyg5.jpg
:D
qui sono a 1.425v e sotto stress per via del llc sale a 1.44 e ci faccio praticamente tutto...per essere 100% rs con occt, e menate varie(che odio...), devo dare 1.5v
paolo.oliva2
03-09-2014, 08:20
va a :ciapet:
http://i58.tinypic.com/281wyg5.jpg
:D
qui sono a 1.425v e sotto stress per via del llc sale a 1.44 e ci faccio praticamente tutto...per essere 100% rs con occt, e menate varie(che odio...), devo dare 1.5v
In primis mi scuso perchè mi sembrava uno screen di una testata e non tuo.
Cerco di spiegarti il mio pensiero.
Ognuno cerca la massima frequenza al minimo Vcore in base al proprio carico, e questo è normalissimo. Però un 8350 diciamo che ha 3 modi per essere giudicato RS.
1) Vcore modulo per X frequenza in base al proprio carico (tuo caso).
2) Vcore modulo con carichi stile OCCT
3) Vcore modulo in accoppiata a Vcore NB per più carichi in contemporanea.
In generale dal 1° punto al 2° ci sarebbero +0,025V, mentre nel tuo caso +0,06V, quindi supporrei che l'1,44V che rilevi, sia in realtà maggiore perchè sotto carico la misurazione può risultare inferiore.
Ma OCCT è si stressante, però ho visto che dalla condizione stress OCCT alla condizione che carichi al max il procio con 3-4 sessioni di prg MT contemporaneamente, sono necessari altri +0,025V di Vcore ed una perfetta calibrazione del Vcore NB, perchè, almeno il mio procio e quando ero in Italia, con le mie DDR3 2,4GHz a 1,65V richiedeva un Vcore NB 1,25V, il quale sbilanciava abbastanza il rapporto con il Vcore core. Fino a frequenze di 4,6GHz non hai alcun prb di settaggi, ma quando vuoi superare i 4,8GHz e cercare anche il max OC (nel mio caso 5,217GHz), tutto si complica.
Ad esempio per i 4,6GHz ero RS duro con 1,45V (ma 1,425V erano sufficienti, ma visto che a liquido non superavo i 50°...) per core e 1,220 per l'NB, rinunciando a 2,4GHz per le DDR3 perchè tanto anche con 1600 Cinebench a 5,217GHz e NB a 2,2GHz non si perde una mazza.
Con 1,25V all'NB il bilanciamento lo ottenevo a 1,48V circa per i core, e potevo tenere in qualsiasi condizione anche i 4,8GHz, però ed il Vcore core lo dovevo portare mi sembra a 4,8GHz, e per 200MHz in più, le temp erano troppo alte, quindi amen e 4,6GHz.
Io sono all'equatore, e Vcore/temp italiani sono un ricordo... qui devo dare 1,425V per ottenere i 4,4GHz e arrivo a 67° se lo stracarico, ed ho fottuto 3 mobo di qualità (CF IV, CF V e CF V-z) semplicemente perchè le ho cotte, ma non nel reparto alimentazione, ma penso si siano cotte le piste sotto il socket, perchè con 1,425V ho temp uguali se non superiori ad un OC RS DU 5GHz in Italia. Quindi sono particolarmente attento ai Vcore 8370/9370/9590 perchè se voglio vivere, o applico un Vcore inferiore a 1,4V (e la frequenza risultante RS) o devo fare cose turche per raffreddare il tutto.
Mi sembra abbastanza chiaro che se un procio fosse RS duro (come lo vuole il mio tipo di carico) a 1,44V per 5GHz, vorrebbe dire stare tranquillamente sui 4,6GHz con 1,38V o meno, quindi farei la corsa a prenderlo.
Sono un po' alterato perchè cerco di comprendere le differenze Vcore tra le selezioni di proci, ma siccome i Vcore postati sono basati su carichi differenti, si crea una forbice di 0,05V in cui ci può stare qualsiasi procio... cioè... per uno screen di un 8320 a 4,6GHz si potrebbe applicare lo stesso Vcore di un 9590 testato RS con qualsiasi carico, ma dalla condizione Vcore postato alla condizione "hanno silicio uguale", ci sarebbe un oceano di differenza che nel marasma della rete non si comprende.
La soluzione che ho trovato, ma spartana, è quella di annotare i Vcore inferiori di tutti i modelli, giudicandoli screen, e per il momento i Vcore/frequenza e soprattutto Vcore NB dei 9590 sono migliori di tutto il resto... ma di certo non posso sapere se li hanno fatti con procio a 0° e solamente screen.
Qui nel TH, con raffreddamento a liquido, siamo arrivati tutti sui 5,2GHz e più, ed un 9590 a superare i 5,3GHz. Ma le varie testate oramai hanno una prassi... quando testano l'OC AMD, ottengono frequenze inferiori (e non di poco) rispetto alla media del TH, quando testano un Intel la situazione si inverte, cioè ottengono frequenze difficilmente replicabili. Possibile che sia una costante oaramai da anni?
HadesSaint
03-09-2014, 15:35
insomma questi processori *-E come si comportano a parita con gli originali 8320 ecc?
E poi rivolgo qui la domanda che ho fatto erroneamente nel thread APU (non mi ero accorto che avevo lasciato la pagina aperta li lol). I FX predisposti per le DDR4 verranno anch'essi presentati nella primavera 2015?
nardustyle
03-09-2014, 15:50
insomma questi processori *-E come si comportano a parita con gli originali 8320 ecc?
E poi rivolgo qui la domanda che ho fatto erroneamente nel thread APU (non mi ero accorto che avevo lasciato la pagina aperta li lol). I FX predisposti per le DDR4 verranno anch'essi presentati nella primavera 2015?
tutti gli x8 sono uguali va tutto a culo, qua ci spappoliamo le cervella ma uguali restano
fx -ddr4 -k12 ---- tutto nel 2016/2017
prima niente da fare ;)
HadesSaint
03-09-2014, 16:50
tutti gli x8 sono uguali va tutto a culo, qua ci spappoliamo le cervella ma uguali restano
fx -ddr4 -k12 ---- tutto nel 2016/2017
prima niente da fare ;)
Cièo mi stai dicendo che per usare il sistema DDR4 devo aspettare il 2016+?? intel ha gia fatto uscire processori e schede madre apposite per chipset compatibile con DDR4 e amd aspetta 2 anni?
capitan_crasy
03-09-2014, 18:03
Cièo mi stai dicendo che per usare il sistema DDR4 devo aspettare il 2016+?? intel ha gia fatto uscire processori e schede madre apposite per chipset compatibile con DDR4 e amd aspetta 2 anni?
Che ce di strano?
E' già successo con le DDR2 e DDR3, prima le ha presentate Intel poi anche AMD; Carrizo dovrebbe avere il doppio controller ma alla fine delle nuove memorie ne avrebbe vantaggio (forse) solo la banda GPU...
Inoltre credi veramente che AMD presenti un antagonista del Haswell-E con DDR4?:asd:
paolo.oliva2
03-09-2014, 19:57
Che ce di strano?
E' già successo con le DDR2 e DDR3, prima le ha presentate Intel poi anche AMD; Carrizo dovrebbe avere il doppio controller ma alla fine delle nuove memorie ne avrebbe vantaggio (forse) solo la banda GPU...
Inoltre credi veramente che AMD presenti un antagonista del Haswell-E con DDR4?:asd:
Capitano, dimmi se ho capito bene la situazione.
32nm SOI Piledriver.
28nm Bulk Kaveri/Steamroller.
prossimo passo, 28nm Bulk con Carrizo.
Poi, con la disponibilità del SOI di miniaturizzazione più spinta, Carrizo tornerebbe al SOI e si spera il ritorno degli FX/Opteron.
Ora... valutando che se AMD commercializzerà Carrizo sul 28nm Bulk, dovrebbe essere perchè ci sarebbe ancora 1 anno al SOI... ma perchè ancora realizzare Exavator sul SOI? Allora sarebbe la nuova architettura prevista per il 2016, ed infatti i tempi combacerebbero.
Il progetto HSA... avrebbe un'ascesa più rapida, supporrei, nel settore server più che in quello desktop, anche perchè IBM è un colosso e ha un ottimo rapporto con AMD... quindi se AMD si comportasse bene in hardware, IBM potrebbe tranquillamente realizzare software con pieno appoggio all'HSA, implementando nei suoi server proci AMD.
Se unissimo le 2 cose, sarei convinto che nel 2016 saranno tutti APU, con numero moduli differenziato tra mobile, desktop, desktop HP e server.
Altrimenti che si avrebbe? Un trasbordo Carrizo dal 28nm Bulk al SOI e in contemporanea un Excavator FX X86? Troppo casino... per la tipologia AMD, 1 investimento per più cose, la soluzione è APU in tutti i settori
°Phenom°
03-09-2014, 21:56
Sicuramente la nuova arch high performance sarà come le attuali cpu intel e le attuali apu, quindi con gpu integrata. Poi se amd avesse l'asso nella manica per poter competere anche in fascia high end contro la piatta lga 2011, forse avremo dei particolari modelli di cpu senza igp.
capitan_crasy
03-09-2014, 22:13
Capitano, dimmi se ho capito bene la situazione.
32nm SOI Piledriver.
28nm Bulk Kaveri/Steamroller.
prossimo passo, 28nm Bulk con Carrizo.
Poi, con la disponibilità del SOI di miniaturizzazione più spinta, Carrizo tornerebbe al SOI e si spera il ritorno degli FX/Opteron.
Ora... valutando che se AMD commercializzerà Carrizo sul 28nm Bulk, dovrebbe essere perchè ci sarebbe ancora 1 anno al SOI... ma perchè ancora realizzare Exavator sul SOI? Allora sarebbe la nuova architettura prevista per il 2016, ed infatti i tempi combacerebbero.
Il progetto HSA... avrebbe un'ascesa più rapida, supporrei, nel settore server più che in quello desktop, anche perchè IBM è un colosso e ha un ottimo rapporto con AMD... quindi se AMD si comportasse bene in hardware, IBM potrebbe tranquillamente realizzare software con pieno appoggio all'HSA, implementando nei suoi server proci AMD.
Se unissimo le 2 cose, sarei convinto che nel 2016 saranno tutti APU, con numero moduli differenziato tra mobile, desktop, desktop HP e server.
Altrimenti che si avrebbe? Un trasbordo Carrizo dal 28nm Bulk al SOI e in contemporanea un Excavator FX X86? Troppo casino... per la tipologia AMD, 1 investimento per più cose, la soluzione è APU in tutti i settori
Non ci sarà nessun ritorno al SOI o almeno quello di IBM, un futuro possibile si chiama FD-SOI, ma è probabile che se riparla con i 14nm (forse, ma forse con i 20nm)...
Attualmente sappiamo di Carrizo, si parla dei 28nm bulk poi per il futuro nuova architettura nel 2016; non sappiamo altro o meglio AMD non ha detto niente per quanto riguarda il 2015.
Con i 20nm si vocifera di GPU made in GF quindi ci sono possibilità di una nuova APU a 20nm, ma per ora sono solo speculazioni...
Il futuro prossimo delle CPU AMD? Per ora si può riassumere con una famosa frase:
"Lasciate ogni speranza voi che entrate!"
paolo.oliva2
03-09-2014, 23:00
Sicuramente la nuova arch high performance sarà come le attuali cpu intel e le attuali apu, quindi con gpu integrata. Poi se amd avesse l'asso nella manica per poter competere anche in fascia high end contro la piatta lga 2011, forse avremo dei particolari modelli di cpu senza igp.
Io sarò cocciuto, ma non penso che AMD percorrerà la strada di Intel, nè tantomeno che Intel cambierà, ma semplicemente staranno così.
AMD quando parla di architettura performances, considera un aumento di potenza, ok, ma perchè ci ostiniamo a considerare l'aumento solamente nell'IPC? Siamo a X8 nel 32nm e sulla carta doveva arrivare a X10... un 20nm SOI l'X12 è palese, forse pure l'X16.
Il discorso IPC è si valido, ma bisogna vedere come si bilancia nel discorso MT. A mio giudizio, l'IPC Intel è si molto più alto, ma guardiamo la cosa in scala. Può esserci l'IPC mediocre, soddisfacente, ottimo, supremo... AMD dove lo si posiziona? Penso soddisfacente... quindi già Steamroller lo porterebbe sul "più che soddisfacente", ma aggiungendo il +50% in MT per via dei 4 core in più... saremmo già sul +60% complessivo.
Per il mio punto di vista, se mi dicessero "preferiresti un +20% di IPC e quindi a parità di core +20% in MT, oppure un +10% di IPC e +60% in MT?", io preferirei alla grande il +60% in MT, con tanto di 4MB di L3 in più e 2 moduli/4 core che frullano.
La bastonata più grande per AMD non è stato un IPC inferiore, ma il silicio... perchè negando l'X10, di fatto ha segato un 25% secco di potenza MT... e di certo AMD non aveva previsto un IPC del 25% superiore.
E poi guardiamo la cosa lato silicio..., Intel ha l'X8 con il 22nm, a 140W TDP, perdendo 500MHz di clock sui "fratelli" X6... Se AMD fosse sul 20nm, di certo avrebbe un X12. Un 8350 va la metà di un X8 Intel? Ebbene, passerebbe di botto da 2/4 a 3/4. Come si può aspettare un incremento di IPC del 50% da Excavator? Sarebbe già buono un 20-25%...
°Phenom°
03-09-2014, 23:10
Nono paolo, non intendo excavator, intendo skybridge, la nuova arch con cui probabilmente abbandonerà il cmt per una arch simile a quella intel e la vecchia stars.
Ovvio che da excavator non ci si può aspettare miracoli, visto che la base è comunque quella, anche se c'è keller a migliorarla.
Riguardo al discorso ipc, per i tuoi usi è un conto, ma il 90% del mercato pc, trarrebbe vantaggio da un rapporto tra MT ed ST bilanciato, ed attualmente sotto questo aspetto, piledriver e steamroller sono molto sbilanciati, soprattutto se confrontati con la concorrenza.
nardustyle
03-09-2014, 23:44
Cièo mi stai dicendo che per usare il sistema DDR4 devo aspettare il 2016+?? intel ha gia fatto uscire processori e schede madre apposite per chipset compatibile con DDR4 e amd aspetta 2 anni?
si per le apu come detto dal capitan :D
ma niente che vada piu' del 9590 per altri 2 anni minimo ;)
i prossimi anni vedranno sviluppi solo per arm praticamente
siamo già a 8 core a 2,7ghz , quasi prenderanno le apu nei prossimi 2 anni
ragà mi fate una cortesia? statevi zitti....
scherzo :D se trovate qualche sito EU che mette in vendita l'Fx8370 me lo potete linkare? (in vendita e disponibile da subito)
nardustyle
04-09-2014, 07:40
intanto mi è arrivato pure l'ssd amd così ho il pc in tema, tanto me ne serviva uno e costano su per giu tutti uguali :D
paolo.oliva2
04-09-2014, 08:10
Nono paolo, non intendo excavator, intendo skybridge, la nuova arch con cui probabilmente abbandonerà il cmt per una arch simile a quella intel e la vecchia stars.
E' questo il punto... il discorso APU e quant'altro è legato al discorso CMT e tutto si è sviluppato attorno a BD, e la scelta di ridurre la potenza FP probabilmente era basata sul discorso di utilizzare l'IGP per queste funzioni.
Se si focalizza questo, l'IGP aumenterebbe la potenza FP notevolmente e per bilanciarla con quella INT, o si farebbe un super-core, o si aumenterebbero i core, ma il CMT, con il modulo, rimane un'architettura che richiede interventi minimi in qualsiasi configurazione, sia per numero di moduli che in veste X86 o APU, e questo è di importanza vitale per ridurre i costi e offrire più modelli possibili.
Ovvio che da excavator non ci si può aspettare miracoli, visto che la base è comunque quella, anche se c'è keller a migliorarla.
Il compito di Excavator è quello di avere le stesse istruzioni di Intel (es. AVX2) e di continuare l'affinamento architetturale. da Zambesi a Steamroller si è avuto sopra al +15% di IPC e con Excavator è facile che il salto da Zambesi possa superare tranquillamente il +25%, sono incrementi enormi, che dimostrano il potenziale dell'architettura e che l'IPC basso non è dovuto al CMT ma unicamente a far funzionare meglio il CMT.
Riguardo al discorso ipc, per i tuoi usi è un conto, ma il 90% del mercato pc, trarrebbe vantaggio da un rapporto tra MT ed ST bilanciato, ed attualmente sotto questo aspetto, piledriver e steamroller sono molto sbilanciati, soprattutto se confrontati con la concorrenza.
Per me il discorso IPC è già superato in primis perchè valuta il core quando da decenni siamo a più core, e il futuro è APU con la logica HSA, il cui obiettivo, è di sfruttare ogni singolo transistor logico per portare ad un consumo/potenza e prestazioni che la vecchia logica IPC non può offrire.
Per lo sbilanciamento, non metto in dubbio, ma ti faccio un esempio: Un i3 mobile era sbilanciatissimo, una potenza IPC super, ma 2 core fisici ed una grafica insufficiente. Per contro, e a minor prezzo, AMD proponeva un X4 e una grafica decente. La differenza è che l'i3 era sempre impiccato quando caricavi più di una applicazione, Trinity è meno veloce nei bench, ma offre una fluidità e carco insuperabili. Se fossero ambedue marcati Intel, gli i3 non li avrebbe più acquistati nessuno.
Il 90% utilizza il PC come soprammobile cazzeggiando in internet... un Athlon X2 sarebbe già di troppo. Del super IPC questo 90% non se ne farebbe nulla. Con questo di certo non voglio dire che l'IPC non va aumentato, perchè chi disdegnerebbe un 8350 con IPC più alto? Ma è ovvio che c'è un divisore... AMD in generale può implementare il 50% in più dei core rispetto ad Intel, quindi è ovvio che a parità di IPC sarebbe del 50% superiore. Il punto non è cambiare l'architettura e abbandonare il CMT, ma piuttosto aumentare la potenza del modulo (ed il suo TDP) al fine di creare un X6 al posto di un X8, ma più bilanciato nel rapporto ST/MT.
P.S.
Come ho scritto precedentemente, AMD è si indietro ad Intel, ma il prodotto è l'insieme di architettura e silicio. E' il silicio che genera i consumi, è il silicio che può implementare o impedire features aggiuntive e temporizzazioni più spinte, è il silicio che impone i limiti di frequenza/TDP/numero di core e quant'altro, quindi è il silicio + architettura che decide il prodotto, ed il compito del silicio è quello di sfruttare appieno l'architettura (cosa che ovviamente il 32nm SOI non fa).
Un confronto architetturale è indipendente dal silicio (o comunque con valenze minime) se lo consideriamo a core (o modulo), ma enormemente dipendente nella potenza massima MT e nei consumi. un 5960X è valido nel confronto per prodotto disponibile sul mercato, per IPC a core, ma nella massima potenza MT, bisogna tenere conto che a parità di miniaturizzazione silicio, Piledriver sarebbe almeno X12.
paolo.oliva2
04-09-2014, 08:35
Per tutti.
L'8370, come risulterebbe, sarebbe nè più nè meno che un 8350 con un turbo +100MHz. 20$ in più sono un'idiozia semplicemente perchè li si può ottenere tramite bios (qualsiasi bios non disattiva il turbo se si occa sulla frequenza bus, aumentandola dai 200MHz def).
Esempio... 200x20 0 4GHz e 200*21=4,2GHz, portando il bus a 205MHz, si avrebbero 4,1GHz def e 4,3GHz Turbo.
Se invece avete l'intenzione di occare sopra i 4,4GHz, è meglio disattivare il turbo, quindi i +100MHz offerti dall'8370 diventerebbero inutili.
Se invece esiste una selezione (che nell'8370 non vedo, viste le quantità), reputerei meglio l'acquisto di un 9590 per 40$ in più sull'8370, ma non tenendolo a def ma semplicemente settandolo come un 8350 e quindi partendo dai 125W e non 220W TDP.
Per me il best-buy rimane l'8320, ma per l'esigua differenza sull'8350, io prenderei quest'ultimo soprattutto se in connubio con una mobo che permetta l'OC. Scarterei l'8370 e se proprio vorrei di più, passerei sul 9590, soprattutto nel caso di un 8370 non ancora assestato nei prezzi e un 9590 svenduto.
intanto mi è arrivato pure l'ssd amd così ho il pc in tema, tanto me ne serviva uno e costano su per giu tutti uguali :D
a sto' punto... togli l'acca320 (tanto prima o poi la pompa ti parte... tiè :D)
e metti l'asetek ....fa pandan 'aaabbbbbestia
http://www.guru3d.com/miraserver/images/2011/AMD-FX2/IMG_5085.jpg
nardustyle
04-09-2014, 11:01
a sto' punto... togli l'acca320 (tanto prima o poi la pompa ti parte... tiè :D)
e metti l'asetek ....fa pandan 'aaabbbbbestia
http://www.guru3d.com/miraserver/images/2011/AMD-FX2/IMG_5085.jpg
:sofico: :sofico:
se rompo la pompa ti vengo sotto casa :huh: ha ha
credo che per molti anni non cambierò nulla a parte lo storage , per natale ssd 1tb come se piovesse , purtroppo comincio ad avere davvero troppe foto ...
e voglio tenerle su ssd, troppo comodi ....
a sto' punto... togli l'acca320 (tanto prima o poi la pompa ti parte... tiè :D)
e metti l'asetek ....fa pandan 'aaabbbbbestia
http://www.guru3d.com/miraserver/images/2011/AMD-FX2/IMG_5085.jpg
ma dove si compra quella pompa, è spettacolare!!!!!!!!
Nhirlathothep
04-09-2014, 18:43
intanto mi è arrivato pure l'ssd amd così ho il pc in tema, tanto me ne serviva uno e costano su per giu tutti uguali :D
nardu ho visto le foto in firma, mi piace quel pc, ma non capisco che mobo e' e quali parti sono AMD ufficiali
SSD
RAM
CPU (da quello che vedo non hai raffreddamento a liquido amd)
GPU (ma perche' lo hai messo custom? era tanto carina la retail AMD)
e foto del case?
edit: le ventole sono le sp120 corsair mi sembra, le ho nel pc2
paolo.oliva2
04-09-2014, 20:19
si ma ormai si è capito che è inutile aumentare i core se poi non ha in IPC di base alto...ormai le frequenze saranno quelle da qui ai prossimi boh 15 anni a meno di rivoluzioni, e aumentare i core non serve e non porta a nulla...
Dici? E allora perchè da anni sia Intel che AMD li aumentano? Se proprio fosse inutile, perchè aumentare i prezzi di costo per un die più grande?
la soluzione HSA è troppo un punto interrogativo, ci vuole tempo ok...
la priorità è aumentare IPC...
Io non ho detto che aumentare l'IPC non serve, ho solamente detto che non è così grave come lo si vuole far passare... in fin dei conti, Intel vende proci sia con HT che senza... ma ne vende di più con HT o senza HT? Se l'IPC fosse così importante, non manterrebbe le 2 opzioni.
il rapporto tra 8 core Vishera a parità di frequenza con 8 core Haswell è di 1/3, a cinebench r15 l'8370E (3.3ghz) fa 540p contro i 1420p del 5960x (3 ghz), tralasciamo eventuali turbo o meno...
normalizzando le frequenze a 3 ghz abbiamo che vishera fa 490p e 490*3=1470p ... anche fosse con architettura SR il rapporto sarebbe di poco diverso, un ipotetico SR x8 3 ghz farebbe 540p(+10% su PD) e 1420/540= 2.6x di prestazioni a parità di core... assurdo...
Fai lo stesso errore di tutti... il 5960X esiste perchè esiste il 22nm e quindi possibile nei 140W, non esiste perchè Haswell lo permette e IVY e SB no, quindi che c'entra l'architettura?
E poi che c'entra "normalizzare" le frequenze? Sono architetture differenti con differenti frequenze operative... il 5960X non supera i 4,7GHz in OC, cosa che invece l'8350 li arriva e passa ancora ad aria. Non ti sembra un po' di parte downcloccare l'8350 di 1GHz per equipararlo alla frequenza operativa di un 5960X? E poi... se già a 3,3GHz l'X8 AMD sarebbe 95W, a 3GHz ancor meno... praticamente simile al TDP del 4770K... quindi il tuo confronto architetturale non ha nulla di confronto, perchè anche un 4770K (con l'IPC UGUALE al 5960X) a quel TDP perderebbe
va bene gli 8 core AMD sono paragonabili a 4 core + HT di Intel, e tra silicio e architettura non c'è storia, ma visto così è un disastro, soprattutto le performance/watt quelle di Intel sono DOPPIE su AMD...
E ridaie... è merito dell'architettura Haswell o del 22nm? Tu stai paragonando un procio sul 32nm con un altro sul 22nm.... Se facessi le stesse differenze, cosa risulterebbe se confrontassi l'8350 con un i920 45nm? Non esisterebbe manco l'X6...
anche fosse x12 SR a 3ghz avremmo 540+50%=810p o x16 540+100%=1080p, ma con quale TDP? 160w? non credo... ovvero il +30% di prestazioni con un TDP inferiore del 15/20%, per una efficienza complessiva comunque del 50% superiore... e i conti sono basati su SR, che manco esiste come FX, con PD sarebbe peggio ancora
1) Se un X8 è 3,3GHz per 95W, un X12 sarebbe 142,5W (95W + 95W/2), quindi un SR a 3GHz non potrebbe essere di certo 160W.
2) Il discorso non è sull'architettura, è sul silicio. Se AMD realizzasse un X8 Excavator sul 32nm, cambierebbe qualche cosa? Il rapporto performances/TDP potrebbe cambiare per migliorie architetturali, ma nei 125W la potenza finale cambierebbe pochissimo, perchè è chiaro che il 32nm non può permettere di più, come è chiaro che il 5960X esiste perchè è realizzato sul 22nm. Quando mai Intel ha pareggiato il numero di core con AMD a parità di trattamento dal 45nm a scendere? MAI. Se oggi riesce a proporre un X8 (uguale a quanto propone AMD) è così difficile da capire che il motivo è perchè AMD è ancora sul 32nm (e al di sotto delle aspettative) mentre Intel è sul 22nm? Quando Intel fa il tic-toc, e precisamente architettura nuova sullo stesso silicio, hai mai visto aumentare i core e/o consumi nettamente inferiori e/o potenze con un aumento notevole? Questo lo si ottiene con il salto miniaturizzazione silicio, perchè il 5960X X8 sul 32nm non esisterebbemai a 3GHz nei 140W TDP.
AMD ha cannato alla grande a presentare sti "nuovi" FX, fanno altro che peggiorare l'immagine dell'azienda...
Piuttosto per ora vai di sole APU, l'A10-7800 è una mostriciattolo di efficienza e prestazioni generali come i giochi ad esempio, e con un PP comunque inferiore alla concorrenza...
Cerca di seguirmi in quello che voglio dire... il 5960X per me è un mostro di potenza... e FINALMENTE posso dire che i 999$ sono più che giustificati contro i 500$ del 5930K. Il prodotto Intel è superiore, come potenza, come consumi e come consumo/prestazioni. Ma non puoi ignorare che grazie al 22nm Intel è passata dai 137W di un X6 ai 140W di un X8, nonostante che l'architettura Haswell consumi più di quella IVY.... quindi paragonare un 5960X è additando unicamente all'architettura il vantaggio prestazionale e dei consumi, forzato mi sembra poco.
più che bilanciato dovrebbero essere al contrario il rapporto, tanto se aumenti l'IPC di conseguenza aumenta la potenza MT nel momento che aggiungi core e abbassi la frequenza... (vedi x8 haswell)
e purtroppo il software la fa da padrona, e sarà così ancora per molto...
Non è vero... e ti dimostro perchè.
Quando aumenti l'IPC in un core Intel, non ottieni assolutamente la stessa cosa che succede nel modulo AMD.
Supponiamo un +5%.
Il core intel avrà un +5%, ma il core logico HT, non ha il 5% ma il 30% di questo 5%, mentre nel modulo AMD otterresti il +5% da ognuno dei 2 core.
Se accorpi il tutto, Intel con un +5% arriverebbe al 6,5% in MT, mentre AMD al +10%.
Il punto è che Intel ha si un IPC alto, ma è anche vero che oramai è al limite e da tempo gli incrementi percentualmente non superano le dita di una mano. AMD invece viaggia a incrementi doppi rispetto ad Intel, che diventano tripli in MT come ho scritto sopra. Quindi uno scricchetto di IPC, come potrebbe essere tranquillamente a portata un +10% di Exscavator su Steamroller, porterebbe l'8350 ad un +21% (valutando Piledriver -> Steamroller -> Excavator), ma guadagnerebbe +30% nell'MT nel confronto di Intel (a parità di numero di core). Il discorso dell'IPC su AMD secondo me è viziato... e ti dico il perchè. Ai tempi di Zambesi si diceva "almeno uguale al Phenom II", e arriva Piledriver, che per frequenza-IPC ottiene lo stesso rapporto ST del Phenom II ma in MT lo surclassa... Intel guadagna il 4-5%, il confronto migliora rispetto all'8150-SB2600K. Steamroller FX non esce per indisponibilità silicio, ma se esistesse, migliorerebbe il confronto 8350-3770K. Se AMD avesse il 20nm FD-SOI, probabilmente esisterebbe un Excavator X12, il cui IPC sarebbe incrementato maggiormente rispetto ad Intel (suppongo 10% AMD vs 5% Intel), e se con il 5960X Intel ha aumentato del 33% i core (da 6 a 8), AMD lo avrebbe fatto del 50% (da 8 a 12), quindi tutta questa tragedia architetturale proprio non la vedo... ma la vedo nel prodotto finito confrontando un 5960X ad un 8350 e/o 9590, ma non ha nulla a che vedere con l'IPC come dici tu, è tutto una serie di altri motivi.
Quando guadagna architetturalmente un 5930K rispetto ad un 4930K? Quello è il guadagno architetturale... l'X8, i consumi, il consumo/prestazioni, è UNICAMENTE per il 22nm
P.S. Edit
Il pregio di Intel è quello di aver creato un'architettura ed un silicio su misura. Il prodotto finale è che il silicio sfrutta tutta la potenza architetturale molto meglio di AMD. Per farti un esempio... un 3930K ha il muro dei 5GHz, ma il silicio lo spinge sopra i 3GHz. Il 5960X ha il muro a 4,7GHz, ma il silicio lo spinge a 3GHz. AMD... a che frequenza ha il muro? Ho visto un bench su Cinebench a 7,650GHz... ma il silicio lo spinge ad una frequenza che è quasi la metà... in proporzione dovremmo avere un 5960X a 2,5GHz ed idem un 3930K. IO NON VOGLIO DIRE CHE SE AMD AVESSE IL SILICIO un 8350 rivaleggerebbe con un 3930K, però non confrontiamo Intel e 22nm con AMD e 32nm con Steamroller/Exavator nel cassetto per mancanza di silicio imputando le differenze alla sola architettura... dai.
Ma nessuno fa il discorso poi dei TH? Quando si parlava di un X12 AMD, si parlava che erano inutili 12 core perchè il software non li sfrutta (ignorando volutamente che un X12 AMD ha gli stessi TH di un X6 + HT Intel). Ora Intel fa un X8 con 16TH e non c'è un mezzo discorso in questo senso? Io personalmente sono dell'idea che qualsiasi TH abbia il procio, li sfrutteresti tutti, basta variare il carico, quindi anche 16 core + HT = 32TH sarebbero sfruttabilissimi, ma non capisco perchè posizioni differenti a seconda della bandiera sullo stesso pensiero... comunque il 5960X fa venire una scimmia... :), ma 140W TDP sono un prb qui.
Tutti i 59XX possono arrivare a @3,6GHz senza prb, ma già sui 3,7GHz si ha un picco nei consumi e a 4,2GHz si arriva al max delle temp (88°) e comincia il calo frequenza del procio in automatico. Per i 4,8GHz, da 1V def si passa a 1,4V def, un overvolt del 40%, sarebbe come portare 1,38V def di un 8350 a 1,932V... direi che rende l'idea dell'overvolt applicato ed anche nella rece riportano che è molto a rischio. Nell'articolo di Tom si riporta che con i 59XX il clock di OC RS DU è dai 4GHz ai 4,2GHz, oltre cominciano ad essere impegnativi già 4,3-4,4GHz, mentre un 8350 arriva tranquillamente a 4,4GHz ancora con il Vcore def e dissi stock. Ma questo riporta alla gestione TDP e al connubio silicio/architettura che Intel ha realizzato in modo certosino.In primis il TDP viene sfruttato al max in tempo reale (in connubio Vcore minimo per X frequenza), mentre AMD spara Vcore assurdi e contemporaneamente un margine TDP pazzesco (vedi turbo 4,3GHz X4 ottenibile già a 95W TDP ed i 125W non offrono nulla di più). Intel ha realizzato un silicio in grado di portare la sua architettura sui 3,5GHz, che sommando IPC/frequenza è un valore altissimo. AMD, con IPC inferiore, per sfruttare allo stesso modo l'architettura, dovrebbe portare almeno sui 6GHz nei 125W e 4GHz sono un valore del 50% inferiore. OK, la colpa non la si può dare al silicio perchè l'architettura è troppo onerosa di frequenza e questo lo ha fatto AMD, con più IPC sarebbe stato tutto differente. Ma è l'insieme di cose che porta il divario, non la sola architettura. Essere indietro di 2 affinamenti architetturali (Steamroller ed Excavator), fermi sul 32nm da 4 anni che di suo già non sfrutta a dovere l'architettura nè in frequenza nè in numero di core, una gestione TDP/Vcore/frequenza def che gambizza almeno di un 10% le potenzialità... beh, i risultati cosa vuoi che siano?
nardustyle
04-09-2014, 23:43
nardu ho visto le foto in firma, mi piace quel pc, ma non capisco che mobo e' e quali parti sono AMD ufficiali
SSD
RAM
CPU (da quello che vedo non hai raffreddamento a liquido amd)
GPU (ma perche' lo hai messo custom? era tanto carina la retail AMD)
e foto del case?
edit: le ventole sono le sp120 corsair mi sembra, le ho nel pc2
l'ssd li non c'e ancora quello amd, sono dietro, il raffreddamento cpu e un swiftech 320
per la gpu ho sempre usato lo stesso dissi , lo shaman prima sulla 8800 poi sulla 560 e ora sulla 290, prendo le stock per pagare meno visto che lo shaman ha prestazioni da liquido ma e' anche altamente compatibile
foto man mano che lo montavo le trovi sul thread del 540
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2583676&page=5
;)
ma dove si compra quella pompa, è spettacolare!!!!!!!!
Il logo Amd Fx è pure luminoso :D, un must per fanboy Fx
Come le ram Amd, questo dissipatore (salvo casi rari) generalmente si compra oltre oceano pagando lo sdoganamento oltre che la spedizione
è proposto nel vecchio kit boxato a liquido con Fx8350 (adesso con la nuova serie montano l'anonimo Cm)
Ebay Fx8350 liquid bundle (http://www.ebay.com/itm/AMD-FX-8-Core-Processor-Model-FX-8350-Black-Edition-w-Liquid-CPU-Cooling-System-/171426956664?pt=CPUs&hash=item27e9d7c578)
oppure boxato venduto singolarmente
Ebay Amd FX liquid kit Asetek (http://www.ebay.com/itm/AMD-FX-Series-Liquid-Cooling-System-/111430255800?pt=US_Water_Cooling&hash=item19f1c2c4b8)
nardustyle
05-09-2014, 13:13
Il logo Amd Fx è pure luminoso :D, un must per fanboy Fx
Come le ram Amd, questo dissipatore (salvo casi rari) generalmente si compra oltre oceano pagando lo sdoganamento oltre che la spedizione
è proposto nel vecchio kit boxato a liquido con Fx8350 (adesso con la nuova serie montano l'anonimo Cm)
Ebay Fx8350 liquid bundle (http://www.ebay.com/itm/AMD-FX-8-Core-Processor-Model-FX-8350-Black-Edition-w-Liquid-CPU-Cooling-System-/171426956664?pt=CPUs&hash=item27e9d7c578)
oppure boxato venduto singolarmente
Ebay Amd FX liquid kit Asetek (http://www.ebay.com/itm/AMD-FX-Series-Liquid-Cooling-System-/111430255800?pt=US_Water_Cooling&hash=item19f1c2c4b8)
no logo no party , :D quel dissipatore fà cacc, pegio di un aria ... :D
cmq si trovano anche qui ogni tanto , tipo le ram le ho trovate qui sul forum a 120 euro di 16gb , assolutamente un ottimo prezzo e all epoca erano tra le poche ram a 2133 a prfilo basso e hindix come memorie
quindi tra le migliori memorie ddr3 .
mentre gli ssd sono leggermente più costosi visto ce a meno di 250 non son riuscito a portar via il 480gb
nardustyle
05-09-2014, 13:13
Scusate la domanda assolutamente 'niubba'....
Ho ricevuto ieri una mail di pubblicità di un noto sito, c'è un motivo particolare per il quale il prezzo dell'FX-9590 è così calato?
Sta per uscire qualcosa di nuovo (montabile sulla mobo in sign)?
Oppure c'è un altro motivo che non capisco? :fagiano:
Grazie.
Baio
non se li fila nessuno, solo questo
Hanno tagliato i prezzi a settembre
Ok per il taglio dei prezzi... ma perchè non se li dovrebbe filare nessuno?
Non è la CPU AMD più potente sul mercato?
Baio
Da quando l'utente °Phenom° è passato da Fx9370 a Intel 4790k ...i prezzi degli elite Fx sono crollati, il mercato ha reagito male a questa sconcertante notizia, la divisione commerciale rossa ha provato prontamente a contattare l'utente per convincerlo alla redenzione ma haimè sono solo arrivati ad un impegno parziale e tempestivamente espletato dall'utente che nel suo comunicato stampa correttivo ha dichiarato che fx9370 non verrà rivenduto sul mercato usato ma tenuto come degno muletto :fagiano:
°Phenom°
05-09-2014, 14:15
Perchè alla fine basta prendere un qualunque altro fx Vishera ed occarlo per avere lo stesso risultato, soprattutto con le ultime sfornate che sono sempre o quasi molto buone.
°Phenom°
05-09-2014, 14:21
Da quando l'utente °Phenom° è passato da Fx9370 a Intel 4790k ...i prezzi degli elite Fx sono crollati, il mercato ha reagito male a questa sconcertante notizia, la divisione commerciale rossa ha provato prontamente a contattare l'utente per convincerlo alla redenzione ma haimè sono solo arrivati ad un impegno solamente parziale e tempestivamente espletato dall'utente che nel suo comunicato stampa correttivo ha dichiarato che fx9370 non verrà rivenduto sul mercato usato ma tenuto come degno muletto :fagiano:
Abbiamo postato insieme :D I tuoi post sono sempre il top! Ahahaha :asd: :sofico:
Comunque ho messo tutto in vendita, compresa la 7970, ho bisogno di monetizzare per l'acquisto di altri componenti per il liquido e per recuperare qualche dindino :p
P.s. il 9590 monta sulla crosshair v liscia, la mia stava con il 9370, tra l'altro un amico ha provato senza problemi un 8350 sulla crosshair iv extreme che è un am3.
Nhirlathothep
05-09-2014, 14:52
Abbiamo postato insieme :D I tuoi post sono sempre il top! Ahahaha :asd: :sofico:
Comunque ho messo tutto in vendita, compresa la 7970, ho bisogno di monetizzare per l'acquisto di altri componenti per il liquido e per recuperare qualche dindino :p
P.s. il 9590 monta sulla crosshair v liscia, la mia stava con il 9370, tra l'altro un amico ha provato senza problemi un 8350 sulla crosshair iv extreme che è un am3.
ora pero' hai una config qualsiasi :(
i tuoi bench sono gli stessi delle centinaia di gamer sul forum, invece prima c' era un bel po di curiosita' per le prestazioni del top di gamma amd, nonche' le prestazioni mt.
"8 core a 5ghz vano provati nella vita almeno 1 volta! "(vabe tanto per dire)
edit:
come mai il cambiamento? avevi fatto tutte le prove possibili ? di sicuro non dava problemi nei giochi ne' in altri ambiti, non riesco a capire il perche' del passaggio a intel!
°Phenom°
05-09-2014, 15:25
ora pero' hai una config qualsiasi :(
i tuoi bench sono gli stessi delle centinaia di gamer sul forum, invece prima c' era un bel po di curiosita' per le prestazioni del top di gamma amd, nonche' le prestazioni mt.
"8 core a 5ghz vano provati nella vita almeno 1 volta! "(vabe tanto per dire)
edit:
come mai il cambiamento? avevi fatto tutte le prove possibili ? di sicuro non dava problemi nei giochi ne' in altri ambiti, non riesco a capire il perche' del passaggio a intel!
Ho semplicemnte upgradato con qualcosa di più performante, in genere preferisco amd lato cpu, ma se non presenta nulla all'altezza non ho che fare, l'idea all'origine era x99 + l'exa core, ma avendo speso molto sul liquido per adesso ho puntato su altro. Poi avendo passato tutto a liquido custom preferisco avere piatta nuova, tra l'altro con supporto a broadwell essendo una z97 la maximus vii hero.
Poi conta che ho la crosshair da tipo 3 anni, stessa cosa per la 7970 che ha 2 annetti, quindi è arrivato il momento di aggiornare il tutto :asd:
P.s. per i bench mi sto divertendo lo stesso con il 4790k, sale niente male e credo siano fattibili i 5ghz benchabili, devo ancora smanettarci bene sù.
Vabbè, non è che tutti vadano proprio come dei 9590... e poi un conto è avere una CPU che lavora a certe frequenze in modo 'certificato', un altro è dover smanettare col pc per giorni.
Questione di punti di vista, io ho avuto tra le mani 1 9370 (mio) e 2 8320 da 130 euro delle nuove sfornate, e tutti e 3 in oc si comportavano in modo quasi identico.
Poi per portare un FX a 4.7GHz (freq del 9590 def), ci vogliono si e no 5 minuti.
°Phenom°
05-09-2014, 15:33
guarda, a parte il discorso silicio sul resto sono in completo disaccordo...
Concordo, purtroppo è inutile girarci intorno, la situazione è questa, tra l'altro avendo da un pò il 4790k sotto mano ho tirato sù un pò di conclusioni nelle differenze a livello complessivo già tra un 4core + ht haswell ed un fx vishera octa ed il contorno piatta.
°Phenom°
05-09-2014, 16:30
LLC su ultra high, 4.7ghz, 1.42v, phase settate su xtreme, prova così e vedi come va.
Ovviamente i miei 5 min erano retorici, devi fare qualche prova, ma se proprio vuoi metterci davvero 5 min basta che setti un vcore alla ca**o in stile fx 9370/9590 (oltre 1.52v in load) e sei apposto senza fare nessuna prova :asd:
Ovviamente scherzo, ad aria non andare sopra 1.5v se non per prove, ma per i 4.7ghz 1.45v dovrebbero essere sicuri al 100% ammenochè non hai la cpu sfigata come la morte. Ma come ti ho già detto parti da 1.42v e testa la stabilità, di sicuro meglio perdere un pò di tempo che spendere soldi in più.
Concordo, purtroppo è inutile girarci intorno, la situazione è questa, tra l'altro avendo da un pò il 4790k sotto mano ho tirato sù un pò di conclusioni nelle differenze a livello complessivo già tra un 4core + ht haswell ed un fx vishera octa ed il contorno piatta.
peccato, ma la realtà è questa
pensa, a parità di core e frequenza, 4 core Steamroller (io ho un 7850k) non ce la fanno nei bench più comuni a sorpassare un Core2 Quad 9xxx uscito ben 6 anni fa
peccato, ma la realtà è questa
pensa, a parità di core e frequenza, 4 core Steamroller (io ho un 7850k) non ce la fanno nei bench più comuni a sorpassare un Core2 Quad 9xxx uscito ben 6 anni fa
Bisogna dire ke la prova da te proposta é assolutamente senza senso...potrebbe averne se inserisci nella relazione anche il consumo istantaneo, ma nn é proprio semplice rilevarlo
plainsong
05-09-2014, 18:07
I termini con cui è presentata la cosa sono molto generici, ma Rory Read avrebbe recentemente affermato che ci vorranno 18 mesi prima che AMD immetta sul mercato cpu con nuovo design :http://www.bloomberg.com/news/2014-09-04/amd-ceo-says-company-faces-bumps-in-road-before-new-chips-help.html
intanto io continuo a non vedere su negozi italiani i "nuovi" FX :muro:
paolo.oliva2
05-09-2014, 20:45
guarda, a parte il discorso silicio sul resto sono in completo disaccordo...
sarebbe lunga ma accorcio:
Aumentano i core per il mercato enterprise e per ottimizzare il rapporto perf/consumi, non di certo per il desktop...
che c'entra che Intel a parità di pp non ha mai offerto gli stessi core di AMD?
ma che tipo di core ha offerto?
io dico che l'architettura a questo punto ha il suo bel 50% di pecche, fin dei conti 8350 viaggia a 4ghz, mica noccioline...
IPC di Intel sarà pure alla frutta come sviluppo futuro, ma attualmente è oscilla tra il +50 al +80% di quello AMD sul singolo Core senza considerare HT e CMT...
in cinebench r 15 il 5960x a 3.5ghz fa 140p, mentre 8350 a 4.2ghz fa 96 che normalizzati a 4 ghz danno 160p vs 90, il +78% di IPC...
in multi thread guadagna, ma è quasi irrilevante ad oggi questo guadagno, causa software...
i meriti del 5360x sono si merito del 22nm, ma anche di haswell...
ti ricordo che i 22nm sono paragonati ai 28nm di TSMC, dato che Intel ha un metodo tutto suo di misurare il PP e i 14nm saranno paragonati ai 16nm... in pratica c'è marketing pure dietro al PP e queste fantastigoriche fonderie di Intel
un rapporto di circa 1:1.16 che non si sa per quale motivo lo contino cosi... per cui anche col 28nm le cpu AMD le prendono pesantemente, tanto che non è possibile un x8 con prestazioni superiori al minimo accettabile rispetto ad un x8 32nm...
haswell ha l'unica pecca del controllo di tensione interno, sennò andrebbe ancora meglio e del grave bug del TSX, ma che per ora non è utilizzato da nessun software...
devi considerare il bacino di utenza, e tu sei lo 0.1% di quelli che lo usano in quel modo il PC...
Innanzitutto è sempre un piacere discutere con te, anche se abbiamo visioni differenti :)
Per il discorso di silicio, come mi è stato spiegato a suo tempo, la corrente richiesta da un transistor è quella ed è proporzionale alla miniaturizzazione PP (un transistor sul 32nm richiederà più corrente di un transistor sul 28nm e così via), quindi la corrente necessaria del 22nm Intel sarà inferiore a quella del 32nm AMD.
Non puoi paragonare il 22nm Intel al 28nm Bulk di GF perchè Intel ha una sua misurazione... perchè Intel ha le FAB di proprietà e ha costruito un Bulk che GF/TSMC e quant'altro si sognerebbe. Intel fa il silicio su misura dei suoi proci, e può far funzionare una FAB interamente per fare mille-mila prove di sfornata, fino a raggiungere il top del PP prefissato. Pensi che GF/TSMC e quant'altri possano fare la stessa cosa per AMD? Se Intel si mette in testa di applicare 20ns alla L3, sviluppa il silicio fino a quell'obbiettivo... quanti compromessi invece può aver fatto AMD con Zambesi e Piledriver? Nessuno lo sa, ma è probabile molti di più di quelli che può aver fatto Intel.
Comunque, ti faccio un esempio che chiarisce meglio la differenza silicio indipendentemente dalla miniatura, semplicemente ipotizzando un 5960X ed un 8350 sulla stessa miniaturizzazione.
Il 5960X ha un Vcore def di 1V, l'8350 lo ha di 1,385V. Il 5960X ha 3GHz, un 8350 ha 4GHz, quindi i transistor cambiano stato il 33% in più e di qui il 33% in più di corrente.
Ora, calcoliamo il consumo... ipotizzando una base di 100A per ambedue.
1V * 100A = 100W
1,385V * 100A = 138,5W (differenza silicio)
138,5W +33% = 184,2W (differenza complessiva dovuta ad architettura IPC basso con + frequenza)
Il tuo 50% che attribuisci all'architettura, è al più il 33% su un 8350 su una perdita complessiva dell'84,2%, e quel -33% diverrebbe un -23% e -13% se fosse disponibile un silicio idoneo alla produzione di Steamroller/Excavator FX.
Intel ha lavorato a mille per fare in modo che il suo Bulk elimini il più possibile il leakage, cosa che il SOI lo ha 10-20 volte inferiore, portando il Vcore (tramite HKMG e ULK) il più basso possibile. Tieni in considerazione che il 20nm FD-SOI dovrebbe avere un Vcore 0,9V, appena di 0,1V inferiore del 22nm Intel, ed anche se questo corrispondesse ad un 28nm, che importanza avrebbe?
Ora... quel consumo +84,2% è dettato da un +38,5% dal silicio e da un +33% dall'architettura, quindi già da qui dov'è la perdita maggiore? Dal silicio, e perchè dico che il prb enorme è nel silicio? Perchè che non c'è un silicio ad alte performances migliore del 32nm.
Ipotizzando ORA un Excavator sul 20nm FD-SOI (IMPOSSIBILE) cosa risulterebbe?
Sommando l'aumento di IPC di Steamroller ed Excavator, dovrebbe essere tranquillamente alla portata un +20% IPC, quindi la perdita del 33% dovuta a frequenza maggiore per IPC inferiore si potrebbe limare fino al 13% per ottenere la stessa potenza, e il 20nm FD-SOI potrebbe guadagnare un +10% su Intel valutando per buono il Vcore 0,9V vs 1V del 22nm Bulk Intel, il tutto darebbe una differenza del -3% di AMD (TDP/POTENZA), probabilmente inquadrando sempre una potenza ST significativamente inferiore di AMD, ma un MT simile dovuto ad un X12 vs X8 di Intel.
Quello che non è chiaro è che frequenza permetterebbe il 20nm FD-SOI a 0,9V, perchè se fosse 3GHz, ci sarebbe una perdita e non un guadagno, ma è solamente un discorso di massima.
Intendiamoci, quando e se possibile AMD riuscirebbe a farlo, Intel sarà sul 14nm, quindi il divario comunque ci sarebbe, ma ho fatto l'esempio per farti riflettere che il divario AMD-Intel è validissimo per quello che il mercato offre, ma non va centralizzato sull'architettura, perchè qualsiasi evoluzione architetturale non può risolvere il prb di produrre sul 32nm SOI, semplicemente perchè non si può aumentare l'IPC abbassando comunque le frequenze (vedi Kaveri) e non poter aumentare i core (sempre Kaveri X6 cestinato), con Intel che aumenta l'IPC, aumenta le frequenze e aumenta i core, ed in questo inseriscici pure una gestione TDP/Vcore/frequenze che è obsoleta rispetto alla certosina Intel. Il 50% che tu attribuisci all'architettura, è al più del 33% sul 32nm, ma l'assenza di un 28nm e di un 22nm (per equipararlo a qullo Intel) ha un valore IMMENSO. La stessa cosa, al contrario, è per Intel. Il suo vantaggio è certamente in una architettura efficiente con un IPC/frequenza studiato per rendere il massimo con il suo silicio, ma è indubbio che ha portato un Bulk a rivaleggiare con il SOI a parità di miniaturizzazione (anche a superarlo, nel caso di PP non ottimale come nel 32nm SOI). Certamente i miracoli non li può fare, e per Intel rimane il problema che il Bulk non può avere lo stesso numero di transistor del SOI causa il leakage, ma con 1 o anche step di miniaturizzazione in più, lo svantaggio passa a vantaggio (immagigniamoci un 5960X sul 32nm che TDP e dimensioni avrebbe avrebbe, quando solamente la L3 di 20MB equivarrebbe al die-size di un intero 8350).
Pensando all'insieme, la situazione AMD con l'8350 e Kaveri sembra quasi un miracolo, non un disastro... ma ritorno anche a dire che il disastro se lo è è per AMD, perchè alla fin fine comunque un 8350 a 149$ è allettante per quello che offre, nell'insieme dei consumi, prestazioni e quant'altro. Quello che invece cambia e radicalmente, è l'offerta Intel alle massime prestazioni desktop, perchè 999$ di un 5960X offrono un plus di potenza molto superiore al 4960X allo stesso prezzo, e con un prezzo/prestazioni competitivo nel confronto più sistemi 8350 AMD, oltre che a garantire il supporto all'architettura successiva a Haswell. In poche parole... se ritornassi a vivere in Italia, eliminando il prb TDP, il 5960X è mio.
Il logo Amd Fx è pure luminoso :D, un must per fanboy Fx
Come le ram Amd, questo dissipatore (salvo casi rari) generalmente si compra oltre oceano pagando lo sdoganamento oltre che la spedizione
è proposto nel vecchio kit boxato a liquido con Fx8350 (adesso con la nuova serie montano l'anonimo Cm)
Ebay Fx8350 liquid bundle (http://www.ebay.com/itm/AMD-FX-8-Core-Processor-Model-FX-8350-Black-Edition-w-Liquid-CPU-Cooling-System-/171426956664?pt=CPUs&hash=item27e9d7c578)
oppure boxato venduto singolarmente
Ebay Amd FX liquid kit Asetek (http://www.ebay.com/itm/AMD-FX-Series-Liquid-Cooling-System-/111430255800?pt=US_Water_Cooling&hash=item19f1c2c4b8)
Grazie davvero molto carino, ma non lo prendo ha un radiatore monoventola e non biventola, se cambiero' dissi sarà per il noctua nhd15 anche se ad essere sincero con quello attuale vado benone :)
peccato, ma la realtà è questa
pensa, a parità di core e frequenza, 4 core Steamroller (io ho un 7850k) non ce la fanno nei bench più comuni a sorpassare un Core2 Quad 9xxx uscito ben 6 anni fa
kaveri non ha la l3 che incide sulle perfomance.....
intanto io continuo a non vedere su negozi italiani i "nuovi" FX :muro:
bisogna aver pazienza ..... prima o poi arriveranno anche se secondo me il miglior acquisto attuale è l'fx8320.....
I termini con cui è presentata la cosa sono molto generici, ma Rory Read avrebbe recentemente affermato che ci vorranno 18 mesi prima che AMD immetta sul mercato cpu con nuovo design :http://www.bloomberg.com/news/2014-09-04/amd-ceo-says-company-faces-bumps-in-road-before-new-chips-help.html
speriamo ne esca qualcosa di buono certo che 1 anno e mezzo senza niente è un' enormità.....
HadesSaint
06-09-2014, 10:28
8370 - 8370E a 205€
8350 168€
8320E a 151€
205 per l'8370 non è male certo quasi 50euro in piu tra l'8350 e il 70...normale?
8370 - 8370E a 205€
8350 168€
8320E a 151€
205 per l'8370 non è male certo quasi 50euro in piu tra l'8350 e il 70...normale?
secondo me è un prezzo spropositato considerando che l'8320 costa 130 euro e per portarlo a 4.5 ghz ci vogliono 5 minuti
red5goahead
06-09-2014, 10:53
vi chiedo una cosa su hpet (http://en.wikipedia.org/wiki/High_Precision_Event_Timer). con un gioco sembra che il problema fosse questo . per la M5A97 R 2.0 è attivo di default (Southbridge) ed era attivo anche per il sistema operativo. in queste condizioni War Thunder aveva qualche problema (lag pauroso stranamente non nel gioco ma quando si attivavano i menù di punteggi ecc.) e che oltretutto in Windows 7 non ha mai avuto con lo stesso hw.
Disabilitando entrambi sia nel bios sia nel sistema operativo (che ora è Windows 8.1) il problema si è risolto.
Avete per caso letto in passato qualche cosa al riguardo e specifica per le CPU Amd Fx.
8370 - 8370E a 205€
8350 168€
8320E a 151€
205 per l'8370 non è male certo quasi 50euro in piu tra l'8350 e il 70...normale?
ma anche no >.> i prezzi non sono di certo quelli :D
AMD FX-8370 $199.99 154€
AMD FX-8370E $199.99 154€
AMD FX-8320E $146.99 113€
prezzi ufficiali..
http://www.amd.com/en-us/press-releases/Pages/amd-fx-8370-2014sep02.aspx
basta convertire dollaro euro e walà(la fanno la conversione si? >.>)
HadesSaint
06-09-2014, 11:38
ma anche no >.> i prezzi non sono di certo quelli :D
AMD FX-8370 $199.99 154€
AMD FX-8370E $199.99 154€
AMD FX-8320E $146.99 113€
prezzi ufficiali..
http://www.amd.com/en-us/press-releases/Pages/amd-fx-8370-2014sep02.aspx
basta convertire dollaro euro e walà(la fanno la conversione si? >.>)
spetta questo vale per il prezzo "fisico" in america..quello che ho elencato sono dei prezzi su uno e-shop :)
spetta questo vale per il prezzo "fisico" in america..quello che ho elencato sono dei prezzi su uno e-shop :)
io per ora li ho visti solo sul redeicase a 199, tutti e tre. In ogni caso, lasciando perdere i 370 che sono completamente fuori prezzo, considerando €=$, 146 per il 8320E non sono malvagi, anche se penso che l'8320 liscio sia sempre migliore, basta una aggiustatina al vcore e sei a posto
mah volevo prendere fx 8370 ma se costa 200 euro se lo tengono loro... a sto punto mi compro un i5. -.-
°Phenom°
06-09-2014, 12:14
Secondo me l'unico fx davvero appetitibile per piatta costruita da 0 è ormai l'8320, imbattibile come prezzo performance se abbinato ad una m5a97 evo r2.
I miei amici che li hanno (stesse cpu e mobo) li tengono a 4.8ghz facili facili rispettivamente con un h100 ed un nh-d14 a vcore tutt'altro che alti ed ottime temp.
Poi se uno si becca proprio un 8320 sfigatello, oh che ci volete fare, esiste anche la sfortuna :asd:
Secondo me l'unico fx davvero appetitibile per piatta costruita da 0 è ormai l'8320, imbattibile come prezzo performance se abbinato ad una m5a97 evo r2.
I miei amici che li hanno (stesse cpu e mobo) li tengono a 4.8ghz facili facili rispettivamente con un h100 ed un nh-d14 a vcore tutt'altro che alti ed ottime temp.
Poi se uno si becca proprio un 8320 sfigatello, oh che ci volete fare, esiste anche la sfortuna :asd:
come non quotarti, se già si prende la saber al posto della m5a97 evo non convengono già piu' gli fx ed è meglio dirottarsi su intel 4690+h97....
°Phenom°
06-09-2014, 12:42
Il punto é quello, ammenocchè non lo si prende a prescindere per preferenza personale, giá un 8350+ una mobo tipo la saber, fa calare a piccolo il rapp prezzo performance, ammenocché non si fa uso solo di software mt, dove comunque anche a fronte di consumi maggiori e chipset più arretrato, un 8320 occato si comporta meglio dell i5, peró per un uso misto o comunque piú incentrato sul ST, spendendo pochissimo si puó prendere un i5 non k e una mobo ultra economica, oppure i5 k e una tra le mobo economiche che permettono oc, tanto si avrebbero gli stessi risultati visto le tensioni e voltaggi cosí irrisori che servono anche in oc
Gli intel sono sicuramente ottime cpu, ma l'i5 haswell più piccolo costa quanto un 8350 e per un uso misto già un 6300 "tirato un po' su" va benone, ma le mobo economiche a lungo andare... rimangono economiche, la mia saber r1 ha 4 anni e nn da nessun segno di stanchezza, credo che sia stata una delle migliori spese che ho fatto per il pc.
PS
l'M5A97 EVO r2 é un'ottima mobo ad un prezzo contenuto (l'ho pagata 69,90 pochi giorni fa), ma 4 anni fa nn c'éra :doh:
;) ciauz
°Phenom°
06-09-2014, 13:33
Ovvio, anche la mia cvf ha più di 3 anni tenendo tutte le cpu in oc, dico che però il risparmio lo puoi avere anche con intel, visto che con gli amd sono più sensibili a particolari tipi di mobo e quantità/qualità delle fasi, nel senso, con una mobo stra economica già un fx 6300/8320 che sia e già difficile tenerlo quasi quasi def, mentre un i5 lo puoi piazzare anche su qualunque schifezza senza problemi
123ddssgga
06-09-2014, 13:53
Secondo me l'unico fx davvero appetitibile per piatta costruita da 0 è ormai l'8320, imbattibile come prezzo performance se abbinato ad una m5a97 evo r2.
I miei amici che li hanno (stesse cpu e mobo) li tengono a 4.8ghz facili facili rispettivamente con un h100 ed un nh-d14 a vcore tutt'altro che alti ed ottime temp.
Poi se uno si becca proprio un 8320 sfigatello, oh che ci volete fare, esiste anche la sfortuna :asd:
io con un 8350 a 4.8ghz faccio fatica a raffreddarlo con un h100 soprattutto d'estate
per curiosità che vcore usa il tuo amico
Ovvio, anche la mia cvf ha più di 3 anni tenendo tutte le cpu in oc, dico che però il risparmio lo puoi avere anche con intel, visto che con gli amd sono più sensibili a particolari tipi di mobo e quantità/qualità delle fasi, nel senso, con una mobo stra economica già un fx 6300/8320 che sia e già difficile tenerlo quasi quasi def, mentre un i5 lo puoi piazzare anche su qualunque schifezza senza problemi
Credo che gli intel nn abbiano i problemi degli amd con alimentazioni scadenti, o forse le mobo intel sono qualitativamente migliori... ma vedo che ci sono delle sckt 1150 già a 35€ (ci sono anche delle am3+ a questa cifra... ma sono delle schifezze, però devo ammettere di nn conoscere il livello qualitativo delle intel pari prezzo) e con un 4430 si arriva sui 200€ come con un 8320 e una M5A97 EVO r2 (al prezzo che l'ho presa io nn la trovo più), da qui poi ci sono diverse scelte da fare:
il processore intel offre sicuramente più potenza ST, ma con cpu nn occabile e mobo di basso livello (cmq che nn permette l'oc)... nelle configurazione amd é possibile l'oc e la mobo (pur montando il 970) ha prestazioni e possibilità d'oc superiori a diverse di fascia media, in MT si possono avere +/- le stesse prestazioni optando per un 6300 (quindi spendendo meno) o superiori prendendo l'8320 (cioé spendendo uguale).
;) ciauz
°Phenom°
06-09-2014, 14:03
io con un 8350 a 4.8ghz faccio fatica a raffreddarlo con un h100 soprattutto d'estate
per curiosità che vcore usa il tuo amico
Quello con l'h100 1.44v.
123ddssgga
06-09-2014, 14:11
Quello con l'h100 1.44v.
allora è il mio 8350 che è sfigatello :muro:
lo devo tenere a 1.46-1.47 su mobo sabertooth
°Phenom°
06-09-2014, 14:20
allora è il mio 8350 che è sfigatello :muro:
lo devo tenere a 1.46-1.47 su mobo sabertooth
Con che LLC? Quando l'hai acquistato?
io con un 8350 a 4.8ghz faccio fatica a raffreddarlo con un h100 soprattutto d'estate
per curiosità che vcore usa il tuo amico
Dipende anche dal voltaggio di partezza della cpu, due 8350 provati sullo stesso sistema (sabertooth) a 4,6ghz, uno é stabile con 1,38 mentre l'altro vuole 1,46 (vcore default 1,288 vs 1,388)... naturalmente con il primo é molto più facile andare oltre, infatti tiene i 4,8 con 1,44... visto che ci sono in giro 8320 che si comportano come i migliori 8350 é probabile che quelli provati da phenom nn richiedano più di 1,45... il tuo che voltaggio vuole.
PS
sorry ho impiegato un po' per scrivere :doh:
;) ciauz
123ddssgga
06-09-2014, 14:51
Con che LLC? Quando l'hai acquistato?
ultra high
high
130%
130%
extreme
dicembre-gennaio
123ddssgga
06-09-2014, 14:56
Dipende anche dal voltaggio di partezza della cpu, due 8350 provati sullo stesso sistema (sabertooth) a 4,6ghz, uno é stabile con 1,38 mentre l'altro vuole 1,46 (vcore default 1,288 vs 1,388)... naturalmente con il primo é molto più facile andare oltre, infatti tiene i 4,8 con 1,44... visto che ci sono in giro 8320 che si comportano come i migliori 8350 é probabile che quelli provati da phenom nn richiedano più di 1,45... il tuo che voltaggio vuole.
PS
sorry ho impiegato un po' per scrivere :doh:
;) ciauz
tranquillo lo visto il messaggio e che c'è voluto un pò per
trovare lo screen dei primi giorni quando lo tenevo a default
partivo da 1,380 di def (un pò altino)
tranquillo lo visto il messaggio e che c'è voluto un pò per
trovare lo screen dei primi giorni quando lo tenevo a default
partivo da 1,380 di def (un pò altino)
Io come default prendo il valore che hwinfo (modalità sensor) da a core vid, cmq mi sembra che sia come il mio (quello con vcore più alto)... anche se io ho calcato un po' meno la mano sugli LLC e per questo vuole qualcosa in più per salire.
;) ciauz
°Phenom°
06-09-2014, 15:25
ultra high
high
130%
130%
extreme
dicembre-gennaio
Mi sa che allora è non proprio fortunato, sono gli stessi settings del mio amico;)
Mi sa che allora è non proprio fortunato, sono gli stessi settings del mio amico;)
il mio per 4.5 ghz vuole 1.408 purtroppo ho un dissi che non ce la fa per una frequenza maggiore....dovrei cambiarlo, ma credo che 1.45 ce la faccia per i 4.8 GHz :D
sgrinfia
06-09-2014, 15:56
Mi sa che allora è non proprio fortunato, sono gli stessi settings del mio amico;)
Cazz......cosa leggo in firma!.......Uno col tuo avatar !
Sei passato al ' lato oscuro :muro: .
Cazz......cosa leggo in firma!.......Uno col tuo avatar !
Sei passato al ' lato oscuro :muro: .
:asd:
dice che nella vita bisogna provare tutto :sbonk:
;) ciauz
°Phenom°
06-09-2014, 17:20
:asd:
capitan_crasy
06-09-2014, 19:10
:asd:
dice che nella vita bisogna provare tutto :sbonk:
;) ciauz
Un vero uomo dice che "nella vita bisogna provare tutto", l'uomo saggio invece decide cosa provare, evitando ANCHE di finire in spiacevoli posizioni tipo gli angoli a 90 gradi!:Prrr: :read:
Un vero uomo dice che "nella vita bisogna provare tutto", l'uomo saggio invece decide cosa provare, evitando ANCHE di finire in spiacevoli posizioni tipo gli angoli a 90 gradi!:Prrr: :read:
:asd:
Si prende AMD per fede, non per performance o quant'altro :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=UNnRJogh5J8
ElfoLiNk
06-09-2014, 21:10
Sera a tutti,
avete qualche consiglio particolare per un buon OC del 8350 su Asrock 990fx extreme 4 con un CM 212 evo? fino a quanto potrei arrivare senza salire troppo con le temp?
Grazie :D
Si prende AMD per fede, non per performance o quant'altro :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=UNnRJogh5J8
:D
y'know it's cheaper
almeno c'è una discreta canzoncina
(e se ci vanno a ritmo anche le geforce...)
https://www.youtube.com/watch?v=R0udSX0yJSI
Sera a tutti,
avete qualche consiglio particolare per un buon OC del 8350 su Asrock 990fx extreme 4 con un CM 212 evo? fino a quanto potrei arrivare senza salire troppo con le temp?
Grazie :D
Il dissipatore che hai non è dei migliori comunque credo che sui 4.5 ghz riuscirai a portarlo, qual'è il vcore default del tuo processore?
:D
y'know it's cheaper
almeno c'è una discreta canzoncina
(e se ci vanno a ritmo anche le geforce...)
https://www.youtube.com/watch?v=R0udSX0yJSI
:asd: :asd: comunque ovviamente scherzavo.....Io ero molto scettico a prendere il processore AMD (ho avuto sempre intel dal 1999), ma sto 8320 mi sta dando molte soddisfazioni :D
Black Flag giocato alla grande ora sto giochicchiando a Grid autosport 71 fps medi con tutto maxato piu' di ultra con la r9 280x....
ElfoLiNk
06-09-2014, 21:34
Il dissipatore che hai non è dei migliori comunque credo che sui 4.5 ghz riuscirai a portarlo, qual'è il vcore default del tuo processore?
http://i.imgur.com/TU6ttfNl.png (http://imgur.com/TU6ttfN)
http://i.imgur.com/84gcs9Yl.png (http://imgur.com/84gcs9Y)
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/661/6d5UYj.png (http://imageshack.com/f/id6d5UYjp)
l'immagine è un po piccola, non è che la riposti con uno screen leggermente piu' grande per cortesia :D
ElfoLiNk
06-09-2014, 21:44
l'immagine è un po piccola, non è che la riposti con uno screen leggermente piu' grande per cortesia :D
Fatto, comunque se cliccavi ti si aprivano più grandi :D
Fatto, comunque se cliccavi ti si aprivano più grandi :D
arg legge il vcore in idle e non quello in full load..... :muro: prova ad usare qualche programma contemporaneamente e vedere quant'è il core#vid
Per quanto riguarda l'oc se fai uno screen del bios sarebbe l'ideale :)
Comunque dovrai settare in oc tweaker OC mode manual; cpu configuration: overclock mode manual; AMD turbo core disable; il resto quando fai lo screen te lo scrivo ogni mobo è a se stante....
ElfoLiNk
06-09-2014, 22:02
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/06/639f8f6af01eb77016f82b7eea2112e2.jpg
Grazie
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/06/639f8f6af01eb77016f82b7eea2112e2.jpg
Grazie
Prova a mettere cpu multiplaier 21 e Cpu voltage 1.4 e vedere che succede con turbo core disabilitato
Comunque mi sembra strano che ci siano cosi pochi voltaggi da impostare
ElfoLiNk
06-09-2014, 22:18
Prova a mettere cpu multiplaier 21 e Cpu voltage 1.4 e vedere che succede con turbo core disabilitato
Comunque mi sembra strano che ci siano cosi pochi voltaggi da impostare
http://i.imgur.com/EYYeh5Zl.png (http://imgur.com/EYYeh5Z)
Ho messo x22 e 1,3875v e LLC (Auto, 1/2, 1/4) ho messo 1/2.
Un vero uomo dice che "nella vita bisogna provare tutto", l'uomo saggio invece decide cosa provare, evitando ANCHE di finire in spiacevoli posizioni tipo gli angoli a 90 gradi!:Prrr: :read:
:D Sono fermo a 45°, tornerò eretto nel 2016... Fidati! :Prrr:
http://i.imgur.com/EYYeh5Zl.png (http://imgur.com/EYYeh5Z)
Ho messo x22 e 1,3875v e LLC (Auto, 1/2, 1/4) ho messo 1/2.
perfetto adesso testalo un po con un programma di stress test dopodichè lasciando inalterato il voltaggio sali di moltiplicatore 0.5x alla volta e testa
ElfoLiNk
06-09-2014, 22:34
perfetto adesso testalo un po con un programma di stress test dopodichè lasciando inalterato il voltaggio sali di moltiplicatore 0.5x alla volta e testa
Mi ha dato errore IntelBurnTest che ha sbagliato il risultato ho alzato a 1,4v e rifatto ripartire vediamo se regge :cool:
Cambia bios: http://www.mdclab.it/BIOS/MOD%20990FX%20Extreme4%282.70%29ROM.zip
Che modifiche ci sono? vado tranquillo? :D
Mi ha dato errore IntelBurnTest che ha sbagliato il risultato ho alzato a 1,4v e rifatto ripartire vediamo se regge :cool:
Che modifiche ci sono? vado tranquillo? :D
Come software usa AMD overdrive
paolo.oliva2
07-09-2014, 08:12
Intanto su trovapr il 9590 è sceso e di brutto.
Versione liscia a 208,51€ (contro i 229$ del listino ufficiale) e quella liquidata a 277€.
L'8350 lo si trova a 150€ rispetto ai 169$ del listino ufficiale, quindi pressappoco dal listino ufficiale in $ si avrebbe un -5/10% col prezzo in € e già ivato, quindi l'8370 si potrebbe trovare, quando disponibile, a 170/180€.
L'8320 a 117€ è incredibile... :eek:, spendendo il giusto tra mobo e dissipazione, permetterebbe i 4,4GHz con una spesa contenutissima.
Bah... AMD è campione nelle sparate tutto fumo e poco arrosto, ma fortunatamente alla fine ha un listino che è un best-seller in prezzo/prestazioni.
Per me l'8320 è il top prezzo/prestazioni... considerando un tetto di 4,4GHz e mobo/dissi sufficienti.
Considerando invece uno scenario sui =>4,6GHz, con mobo sicura (Saber) e dissi top, la scelta andrebbe sull'8350/8370/9590, si avrebbe:
Mobo Saber + dissi top aria = 230€
8350 = 230€ + 150€ = 380€.
8370 = 230€ + 170€/180€ = 400€/410€.
9590 = 230€ + 208,5€ = 438,5€.
Un 8350 lo si porta a @4,7GHz come X8 ma turbo disabilitato mentre un 9590 offrirebbe i 5GHz come X4 semplicemente perchè è fatto così a def senza che il bios disabiliti il turbo, e già qui si guadagnerebbe un +8% in ST X4. Il TDP nominale del 9590 è per i Vcore assurdi applicati da AMD... quindi con gli stessi Vcore/frequenza di un 8350 occato, al max ha lo stesso TDP se non inferiore per via della selezione. Senza sollevare le varie discussioni sulla selezione 9590, mi pare che possiamo essere d'accordo ALMENO sul fatto che un 9590 possa GARANTIRE l'acquisto di un procio equivalente ad un 8350 "fortunello", perchè di 9590 "sfigatelli" io non ne ho visti.
In quest'ottica... 58€ in più rispetto ad un 8350, con il concreto vantaggio dell'utilizzo del turbo X4 (cosa impossibile sull'8350) e con una garanzia di avere almeno un 8350 "fortunello" se non di più... l'8370 è assolutamente fuori posto e la scelta è tra 8350 e 9590, per me.
Quando rientro mi prendo un 9590 ed una Saber così ho modo di testare con mano le varie differenze vs 8350. Concordo che il mio 8350 è un D-DAY, quindi non è comparabile con le ultime sfornate, ma devo fare i conti con l'Equatore e il mio obiettivo non è quello di verificare il 9590 con gli ultimi 8350 prodotti, ma quello di impostare 1,4V per non fondere la mobo e di ottenere la frequenza maggiore a quel Vcore. Ho fuso una CF IV, CF V, CF V-z e Asrock... ci ho perso 500€ almeno, e preferisco alla grande 58€ in più per un 9590 a 1,385V e dove arriva arriva che rischiare 1,4V o più per sperare nei 4,5GHz e fottere una mobo da 140€.
Tanto... per il telescopio mi bastano alla grande 4GHz anche come X2 e se lavora lo fa di notte dalle 2 alle 4, con temp ambiente non superiori i 36° circa, mi tego una Saber con l'8350 che ho con 1,385V ed il 9590 a Vcore simile. Se ritorno a vivere in Italia, faccio i numeri con il 9590 (che mi garantirebbe comunque di più dell'8350@5,217GHz che ho) e se ci sono i dindi mi tolgo la scimmia del 5960X.
P.S.
Mi sono risposato per la 3a volta... speriamo sia l'ultima. 51 anni, mia moglie 23, tra computer e lei non mi resta granchè di tempo disponibile... :)
P.S. OT
Mi sono risposato...
°Phenom°
07-09-2014, 08:23
Paolo, quello che voglio farti capire io è che il 9590 non ha comunque un prezzo adeguato, come anche l'8370, nel senso con 400/420 euro ti prendi un 4790k ed un ottima mobo per fare oc. Ripeto che se si guarda solo il rapporto prezzo/performance e non alle preferenze amd/intel, il best buy è l'8320 da occare sui 4.8GHz, poi se becchi un 8320 abbastanza fortunato sono fattibilissimi anche i 5ghz.
Scusate l'ot ma...
AUGURI PAOLO
vai tranquillo che la 3a é la volta buona :happy:
;) ciauz
cmq io rimango dell'idea di upgradare a fx 8350/8370... se prendo fx 8320 è più facile trovarci la "sola" in OC.. poi ovviamente dipende dai prezzi che si vengono a "creare". cmq Fx 8350 a 150 euro non è malaccio... se pensiamo che un i5 4670k che ha più o meno le stesse prestazioni costa 200 euro.
°Phenom°
07-09-2014, 09:18
Scusate l'ot ma...
AUGURI PAOLO
vai tranquillo che la 3a é la volta buona :happy:
;) ciauz
Concordo, mi associo anche io agli auguri! :) :)
°Phenom°
07-09-2014, 09:22
cmq io rimango dell'idea di upgradare a fx 8350/8370... se prendo fx 8320 è più facile trovarci la "sola" in OC.. poi ovviamente dipende dai prezzi che si vengono a "creare". cmq Fx 8350 a 150 euro non è malaccio... se pensiamo che un i5 4670k che ha più o meno le stesse prestazioni costa 200 euro.
Ovviamente, io non ti costringo a prendere l'8320, ma 2 ne ho avuti tra le mani e salivano allo stesso modo del mio 9370. Credo che se li avessi usati sotto il mio ex swiftech h320 con cui ci tenevo il 9370 a 5ghz, anche loro avrebbero preso questa frequenza.
Poi, anche l'8350 è prezzato molto bene attualmente, vedi tu ;)
Anche io quoto l'8320 come best buy, ma é come cercare qualcosa su google... se ti senti fortunato prendi l'8320 altrimenti vai di 8350... e se capita come questo (1,46 per 4,6ghz) ti mangi le mani :muro:
;) ciauz
come x4 a che frequenza si riescono a portare con voltaggio def?
°Phenom°
07-09-2014, 10:22
Appunto, nel senso, credo che gli 8350 sfigati abbiano quasi le stesse probabilitá di essere beccati come gli 8320
come x4 a che frequenza si riescono a portare con voltaggio def?
Intendi gli 8320/50?
naturalmente anche qui dipende dalla bonta della cpu, ma generalmente si arriva facilmente sui 5ghz senza problemi di temp o stabilità... però nn a vcore default (nn ho fatto test in questo senso), anche se ne serve meno che con tutti i core attivi.
PS
io intendo disttivando i moduli, nn con tutti i moduli attivi e un core a modulo
Appunto, nel senso, credo che gli 8350 sfigati abbiano quasi le stesse probabilitá di essere beccati come gli 8320
se proprio va male, avendo preso un 8320, ti consoli pensando che hai speso meno :D
;) ciauz
Intendi gli 8320/50?
naturalmente anche qui dipende dalla bonta della cpu, ma generalmente si arriva facilmente sui 5ghz senza problemi di temp o stabilità... però nn a vcore default (nn ho fatto test in questo senso), anche se ne serve meno che con tutti i core attivi.
PS
io intendo disttivando i moduli, nn con tutti i moduli attivi e un core a modulo
se proprio va male, avendo preso un 8320, ti consoli pensando che hai speso meno :D
;) ciauz
si, intendevo gli fx 8 core in generale, disattivando 4 moduli, a quanto possono arrivare senza alzare il vcore, presumendo che appunto il voltaggio necessario sia inferiore che con tutti i core attivi.
cioè ad esempio a x4 i 4ghz si possono raggiungere su un 8320 a vcore def?
si, intendevo gli fx 8 core in generale, disattivando 4 moduli, a quanto possono arrivare senza alzare il vcore, presumendo che appunto il voltaggio necessario sia inferiore che con tutti i core attivi.
cioè ad esempio a x4 i 4ghz si possono raggiungere su un 8320 a vcore def?
Se disattivi 4 moduli... nn resta niente, intendi 2 moduli con 4 cores o 4 moduli con 1 core a modulo?
come ti ho detto nn ho fatto test per trovare la massima frequenza a vcore default con 4 cores... ma generalmente un 8320 i 4ghz li tiena a vcore default con 8 cores attivi, quindi suppongo che con 4 (2 moduli) faccia anche i 4,2.
;) ciauz
°Phenom°
07-09-2014, 11:04
Comunque non avrebbe senso un fx octa da tenere a x4 :O
si, mi sono confuso, thanx.
cmq tra i "nuovi" processori nn si fa + menzione dell'8300 e 8310, temo che saranno confinati al mercato asiatico
@ °Phenom°: per certe applicazioni che nn sfruttano tutti i core nn è meglio andare su di frequenza su 4? ovviamente mi riferisco a chi nn può permettersi overclock su tutti e 8
°Phenom°
07-09-2014, 11:11
Ma alla fine il guadagno può essere di quei 200mhz, meglio tenerlo sempre con 8 core attivi pure a 200mhz in meno che almeno complessivamente va meglio in tutto quello che fai ;)
Ma alla fine il guadagno può essere di quei 200mhz, meglio tenerlo sempre con 8 core attivi pure a 200mhz in meno che almeno complessivamente va meglio in tutto quello che fai ;)
cioè, ad esempio, io che per limiti della mobo posso prendere al max un 8320e, per giocare nn è preferibile tenerlo a x4 @ 4ghz invece che a x8 @ 3.2?
Comunque non avrebbe senso un fx octa da tenere a x4 :O
Disattivare 2 moduli darebbe solo il vantaggio di consumare meno, ma lasciare un core a modulo può averlo se nn se ne usa di più.
;) ciauz
Nhirlathothep
07-09-2014, 11:23
Anche io quoto l'8320 come best buy, ma é come cercare qualcosa su google... se ti senti fortunato prendi l'8320 altrimenti vai di 8350... e se capita come questo (1,46 per 4,6ghz) ti mangi le mani :muro:
;) ciauz
Spe Iso, ma quindi tu lo tieni a 1.46 Volt? sempre?
Io tenevo il mio a 1.4 e mi hanno detto tutti di abbassarlo che si rischia (3970x)
°Phenom°
07-09-2014, 11:31
Spe Iso, ma quindi tu lo tieni a 1.46 Volt? sempre?
Io tenevo il mio a 1.4 e mi hanno detto tutti di abbassarlo che si rischia (3970x)
Se è per questo il mio 9370 stava a 1.525v per 5ghz, ma ovviamente è un discorso diverso, il tuo è un intel sb-e, con un silicio di tipo bulk, non puoi confrontarlo con il silicio soi di AMD, conta che i 9590 sono certificati per lavorare anche ad 1.58v se ben raffreddati, l'importante è stare max sui 60 gradi. Con gli intel invece già andare sopra 1.4v per un daily non è il massimo, soprattutto con ivy ed haswell.
123ddssgga
07-09-2014, 12:25
Se è per questo il mio 9370 stava a 1.525v per 5ghz, ma ovviamente è un discorso diverso
col mio 8350 sfigato devo mettere 1.580v per avere 5ghz :doh:
ovviamente è improponibile tenere un vcore così alto , lo uso solo per qualche test veloce .... altrimenti trasformo il pc in barbecue
visto che arrivo a 70 gradi su cpu e 80 sui core (amd non approva )
non ci sono + intel pentium di una volta che reggevano i 99 gradi
come il mio vecchio portatile che tiene i 95 gradi in full poi a 100 gradi si spegne ... uno di questi anni devo pulirlo e cambiargli la pasta termica ;)
nevets89
07-09-2014, 12:39
Spe Iso, ma quindi tu lo tieni a 1.46 Volt? sempre?
Io tenevo il mio a 1.4 e mi hanno detto tutti di abbassarlo che si rischia (3970x)
ma scusa...tu parli di un intel 3970x?
Nhirlathothep
07-09-2014, 12:46
ma scusa...tu parli di un intel 3970x?
Si, non credevo che i voltaggi fossero così differenti, e che gli amd reggessero vcore così alti
nevets89
07-09-2014, 12:50
Si, non credevo che i voltaggi fossero così differenti, 1.4 per il mio è alto :(
eh ma infatti...se hai una cpu intel non puoi prendere per buoni i dati delle cpu amd...è come parlare di moto e auto...prova a cambiare marcia a 10'000 giri con un auto e dimmi cosa succede...eppure sulle moto puoi farlo :oink:
°Phenom°
07-09-2014, 13:29
cioè, ad esempio, io che per limiti della mobo posso prendere al max un 8320e, per giocare nn è preferibile tenerlo a x4 @ 4ghz invece che a x8 @ 3.2?
Potresti prendere anche un 9590 paradossalmente, basta che lo downvolti.
Un qualunque fx octa core a 4Ghz con circa 1.2v lo dovrebbe tenere qualsiasi mobo senza problemi.
Ciao a tutti ragazzi, sono di nuovo qui,
è da tempo che non mi aggiorno, per evitare di leggermi le n.mila pagine e fare ricerche sul web, mi affido a voi che siete sempre stati ultra informati, gentilmente mi date un colpo flash delle ultime novità in casa amd ? (anche del socket fm2+ se è possibile). Grazie raga.
Un saluto a tutto il thread ;)
Ciao a tutti ragazzi, sono di nuovo qui,
è da tempo che non mi aggiorno, per evitare di leggermi le n.mila pagine e fare ricerche sul web, mi affido a voi che siete sempre stati ultra informati, gentilmente mi date un colpo flash delle ultime novità in casa amd ? (anche del socket fm2+ se è possibile). Grazie raga.
Un saluto a tutto il thread ;)
Ti sei perso decisamente poco. Lato FM2+ sono finalmente usciti le ultime apu kaveri che mancavano all'appello da gennaio (7800, 7600), lato am3 ha fatto un "refresh", se cosi possiamo chiamarlo, della serie Fx8xxx, modificando un po frequenze e tdp, ma sostanzialmente nulla di fatto.
RedPrimula
07-09-2014, 17:12
Ti sei perso decisamente poco. Lato FM2+ sono finalmente usciti le ultime apu kaveri che mancavano all'appello da gennaio (7800, 7600), lato am3 ha fatto un "refresh", se cosi possiamo chiamarlo, della serie Fx8xxx, modificando un po frequenze e tdp, ma sostanzialmente nulla di fatto.
Ciao a tutti ragazzi, sono di nuovo qui,
è da tempo che non mi aggiorno, per evitare di leggermi le n.mila pagine e fare ricerche sul web, mi affido a voi che siete sempre stati ultra informati, gentilmente mi date un colpo flash delle ultime novità in casa amd ? (anche del socket fm2+ se è possibile). Grazie raga.
Un saluto a tutto il thread ;)
Aggiungo anche l'annuncio dell'Athlon 860k per fm2+, con 4 core streamroller (3.7ghz con turbo a 4ghz), 4mb di cache l2 (2mb+2mb) e 95w di tdp. Non è da sottovalutare affatto come cpu.
Folgore 101
07-09-2014, 17:53
Eccomi qua, ho testato per una settimana il Noctua MH-U14S.
Devo dire che è gigantesco ma nessun problema con le RAM, ci stanno giusto a filo, la ventola si sente solo quando è al massimo ma nel mio utilizzo non va oltre i 900 rpm con temperature massime sui 45/50°C.
Davvero soddisfatto e grazie a chi lo consigliava.
A dimenticavo, se utilizzate pannelli fonoassorbenti dovrete ritagliarli nalla zona CPU se no quando montate il pannello laterale tocca il dissipatore.
Vi lascio un paio di foto del risultato.
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/631/On5ARO.jpg (http://imageshack.com/f/hjOn5AROj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/674/ZH7lqE.jpg (http://imageshack.com/f/iqZH7lqEj)
feldvonmanstein
07-09-2014, 18:19
Salve, ragazzi ho qualche domandina facile facile; premetto che dopo l'inutile attesa per le nuove uscite e la deluscione che ne è conseguita; ho deciso finalmente di vendere il phenom II x4 960T e prendere un fx 8350. Naturalmnte mi sto preparando ad accoglierlo(un ripassino in materia FX :p ); Spero nn mi condanniate per eresia al tribunale speciale della santa inquisizione se vi dico che almeno per il momento voglio tenerlo alla fequenza di default(visto che l'attesa per la prossima architettura sarà lunga, mi riservo un po di divertimento per il futuro) :D ; più interesse invece nutro per la pratica dell'undervolting per massimizzare il rapporto freq/consumi/ calore. da quello che ho annusato un po in giro se il chip lo permetterà sarà possibile tentare un voltaggio intorno a 1,22 volt con un risparimio quantificato in circa 30 watt( fonte: http://www.overclock.net/t/1318995/official-fx-8320-fx-8350-vishera-owners-club/3130#post_18591480). Per regolare i vari p state dovrò abbandonare il comodissimo k 10 stat per passare a AmdMsrTweaker la cui guida pubblicata da ankilozzozzus mi sarà utilissima; c'è una cosa che xò nn mi è ancora chiara, riguarda il voltaggio applicato al turbo .notoriamente questo valore di default sembra essere impostato a livelli spropositati, tant'è che molti disabilitano il turbo e vanno di oc puro e semplice. Da quello che leggo nella guida di AmdMsrTweaker xò noto che questo valore di voltaggio è modificabile come gli altri p state; ebbene:
1) è possibile undervoltare questo valore per avvicinarlo al valore di undervolting impostato all' frequenza base(no turbo) senza incorrere in problemi particolari? o il turbo per funzionare ha bisogno necessariamentre di voltaggi alti?.
Seconda questione; avrò l'occasione di impostare all frequenza massima le ram in firma:
il cpu nb richiederà necessariamente un overvolting o innalzamento di frequenza per rimanere stabile ?
ricordo che nelle passate discussioni si parlava di tenere allineate le frequenze di HT e cpu NB e il miglior compromesso era 2400mhz per entrambe ; questo discorso è sempre valido?
°Phenom°
07-09-2014, 18:55
Tieni cpu nb ed ht entrambi a 2400mhz, con il 9370 lo tenevo ad 1.20v a 2400mhz. L'ht non toccarlo a livello di voltaggio.
Disattiva il turbo (personalmento l'ho sempre trovato inutile su qualunque cpu) e parti da 1.20v in poi per i 4GHz (freq dell' 8350 def) finchè non trovi la stabilità.
Il mio a 4ghz era rock solid con poco meno di 1.20v.
feldvonmanstein
07-09-2014, 19:17
Tieni cpu nb ed ht entrambi a 2400mhz, con il 9370 lo tenevo ad 1.20v a 2400mhz. L'ht non toccarlo a livello di voltaggio.
Disattiva il turbo (personalmento l'ho sempre trovato inutile su qualunque cpu) e parti da 1.20v in poi per i 4GHz (freq dell' 8350 def) finchè non trovi la stabilità.
Il mio a 4ghz era rock solid con poco meno di 1.20v.
consigli generali sull'undervolt degli altri p state ? fin dove posso ambire a spingermi?
a default dovrebbero essere grosso modo questi
1.4 @ 0,9v
2.1 @ 1,025v
2.8 @ 1,15v
3.4 @ 1,26v
4.0 @ 1,36v
4.1 1,425v
4.2 1,425v
il NB invece neei p state più bassi posso undervoltarlo senza problemi come facevo con il phenomII?
Aggiungo anche l'annuncio dell'Athlon 860k per fm2+, con 4 core streamroller (3.7ghz con turbo a 4ghz), 4mb di cache l2 (2mb+2mb) e 95w di tdp. Non è da sottovalutare affatto come cpu.
Verissimo, chiedo venia. Forse l'unica vera novità (utile) lato amd da un'anno e mezzo a oggi.
P.s. insieme a Kabini
Verissimo, chiedo venia. Forse l'unica vera novità (utile) lato amd da un'anno e mezzo a oggi.
P.s. insieme a Kabini
Il piccolo kabini a me va benone :asd:
domandone:
l'860K é superiore ad un 4300 :confused:
come prestazioni generali, oc compreso, potrebbe avvicinarsi ad un 6300 :confused: :confused:
;) ciauz
RedPrimula
07-09-2014, 21:52
Il piccolo kabini a me va benone :asd:
domandone:
l'860K é superiore ad un 4300 :confused:
come prestazioni generali, oc compreso, potrebbe avvicinarsi ad un 6300 :confused: :confused:
;) ciauz
Se è superiore lo vedremo a breve. Per quanto mi riguarda, dovessi scegliere da zero tra i due prenderei comunque l'athlon per via della piattaforma più nuova e aggiornata. Comunque penso sarà una valida alternativa agli i3, anche se meno potenti come ipc, ma in linea di massima potrebbero essere preferibili già solo per il prezzo (spero) più contenuto. Su questa fascia amd sta reggendo bene la concorrenza.
Il piccolo kabini a me va benone :asd:
domandone:
l'860K é superiore ad un 4300 :confused:
come prestazioni generali, oc compreso, potrebbe avvicinarsi ad un 6300 :confused: :confused:
;) ciauz
Sisi infatti kabini lo mettevo tra i pro. Secondo me si, l'860k dovrebbe essere la stessa cosa di un 2 moduli kaveri (7700/7800), quindi in ST dovrebbe essere un po meglio di un 6300, in MT dovrebbe andare circa quanto un 4300. Dovrebbe essere una via di mezzo, se lo piazzano bene (non oltre 90€), potrebbe diventare un BB, anche solo per il fatto che è una piattaforma piu recente rispetto ad am3+
floydbarber
07-09-2014, 23:47
consigli generali sull'undervolt degli altri p state ? fin dove posso ambire a spingermi?
a default dovrebbero essere grosso modo questi
1.4 @ 0,9v
2.1 @ 1,025v
2.8 @ 1,15v
3.4 @ 1,26v
4.0 @ 1,36v
4.1 1,425v
4.2 1,425v
il NB invece neei p state più bassi posso undervoltarlo senza problemi come facevo con il phenomII?
Questi sono i miei voltaggi per il 8320. Li ho ottenuti testando con y-cruncher ed alzando alla fine di uno step per sicurezza. Frulla così con BOINC da più di un anno
Freq:3500 VCore:1.2000
Freq:2900 VCore:1.0625
Freq:2300 VCore:0.9625
Freq:1700 VCore:0.8500
Freq:1400 VCore:0.8000
Il NB l'ho messo da bios a 1.125. Si guadagna qualche watt anche con questo. E' stato a 1.100 per un bel po' ma questa estate mi ha dato noie e l'ho alzato un poco
FazzoMetal
07-09-2014, 23:53
Eccomi qua, ho testato per una settimana il Noctua MH-U14S.
Devo dire che è gigantesco ma nessun problema con le RAM, ci stanno giusto a filo, la ventola si sente solo quando è al massimo ma nel mio utilizzo non va oltre i 900 rpm con temperature massime sui 45/50°C.
Davvero soddisfatto e grazie a chi lo consigliava.
A dimenticavo, se utilizzate pannelli fonoassorbenti dovrete ritagliarli nalla zona CPU se no quando montate il pannello laterale tocca il dissipatore.
Vi lascio un paio di foto del risultato.
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/631/On5ARO.jpg (http://imageshack.com/f/hjOn5AROj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/674/ZH7lqE.jpg (http://imageshack.com/f/iqZH7lqEj)
Sono felice che ora sei anche tu nel "club" :cool:
Credo che con un FX la spesa per un Noctua sia giustificata, si riesce a sfruttarlo a dovere!
Io al mio ho fatto un regalino :D
http://i57.tinypic.com/vrdo2c.jpg
http://wccftech.com/amd-ceo-hints-release-date-k12-based-products-targets-q1-2016/
Il caro Rory ha informalmente annunciato i nuovi fx con nuova architettura per il q1 2016. Q3 2016 realisticamente come da programma amd?
Se è superiore lo vedremo a breve. Per quanto mi riguarda, dovessi scegliere da zero tra i due prenderei comunque l'athlon per via della piattaforma più nuova e aggiornata. Comunque penso sarà una valida alternativa agli i3, anche se meno potenti come ipc, ma in linea di massima potrebbero essere preferibili già solo per il prezzo (spero) più contenuto. Su questa fascia amd sta reggendo bene la concorrenza.
Sisi infatti kabini lo mettevo tra i pro. Secondo me si, l'860k dovrebbe essere la stessa cosa di un 2 moduli kaveri (7700/7800), quindi in ST dovrebbe essere un po meglio di un 6300, in MT dovrebbe andare circa quanto un 4300. Dovrebbe essere una via di mezzo, se lo piazzano bene (non oltre 90€), potrebbe diventare un BB, anche solo per il fatto che è una piattaforma piu recente rispetto ad am3+
Am3+ sarà anche una piattaforma ormai obsoleta (vero... anche se sembra ormai certo che durera ancora tutto il 2015), ma un 6300 costa 90€ e in MT tiene egregiamente testa agli i3 (io lo tengo a 4,6... e rulla niente male), se sarà solo una questione di consumi nn mi converrà passarci... in 2 anni nn ammortizzerei certo il costo.
;) ciauz
paolo.oliva2
08-09-2014, 00:19
Paolo, quello che voglio farti capire io è che il 9590 non ha comunque un prezzo adeguato, come anche l'8370, nel senso con 400/420 euro ti prendi un 4790k ed un ottima mobo per fare oc. Ripeto che se si guarda solo il rapporto prezzo/performance e non alle preferenze amd/intel, il best buy è l'8320 da occare sui 4.8GHz, poi se becchi un 8320 abbastanza fortunato sono fattibilissimi anche i 5ghz.
Ma infatti io ho scritto che il best-seller è l'8320 sotto i 120€, ma comunque 30€ in più per l'8350 con la prospettiva di un procio migliore per l'OC, non sono un granchè plus di spesa.
L'8370 da quello che suppongo non è altro che un 8350... fermo restando che se la produzione FX 9 termina, gli 8370 potrebbero avere un silicio mediamente migliore degli 8350.
Il 9590 è fuori come prezzo semplicemente perchè viene il 30% in più dell'8350 ma di certo non si occa il 30% in più..., ma io cerco di stare sui 125W max 140W TDP, quindi un Vcore 1,38/1,4V, e per quello che ho visto un 9590 dovrebbe tenere almeno i 4,6GHz, un 8350 devi avere culo. Però, il 9590 permette il turbo anche in condizione di OC, quindi mentre con un 8350 "fortunello" potrei teoricamente tenerlo a @4,6GHz fisso X8, il 9590 mi permetterebbe di mantenere il turbo attivo X4 a @4,9GHz e sono arcisicuro che come X4 non supererò mai il TDP di un X8 a 300MHz in meno stracaricato.
In passato ho fatto 1000 prove di OC e turbo con la CF V-z sull'8350, e mi ricordo che per mantenere il turbo l'unica soluzione è occare di bus e lasciare i molti a def, tipo 230MHz di bus * 20X = 4,6GHz, e turbo X4 a 4,830GHz (230*21X), ma si può creare instabilità con i vari P-State e poi è un casino dover sempre calcolare la frequenza reale da quella riportata che è basata su bus 200MHz.
Per quello che riguarda un i5 al posto del 9590, ci ho pensato e ripensato... per il TDP è la soluzione migliore, però io ho il prb che una volta portato in C.I. non posso fare più nulla in caso di guasto... e se mi prendo 3 Saber ho scorta e mobo per i proci che ho, altrimenti mi terrei un Thuban, un 8150 ed un 8350 nel cassetto... e poi di Intel non so una mazza... ho anche "paura" di fare casino con i Vcore (abituato ad AMD)... inoltre ho un conto in sospeso con l'OC... vorrei arrivare a 5,3GHz ed anche più.. e con il 9590 lo potrei fare, almeno in Italia. Inoltre... ma non voglio sollevare un vespaio, non sono convinto dell'i5 per il modo di lavorare a cui sono abituato... perchè ho avuto un i3 mobile e l'ho cambiato con Trinity perchè era sempre impiccato... ed un i5 dovrebbe avere un rapporto peggiore.
L'I3 è X2 + HT vs Trinity X4, e l'I3 aveva 100MHz in più sia a def che in turbo.
L'I5 è X4 + HT vs 8350 X8, ma ha 500MHz def in meno e l'8350 ha la L3 contrariamente a Trinity, inoltre Trinity ha 1 banco di ram (e quindi single-channel) settato a 11-11-12-28-39
Quello che invece mi convince al 100% è il 5960X, e ci ho pensato e ripensato... 1 sistema anzichè farne 3... ma non posso portarlo qui... 140W TDP sono troppi e downcloccare un procio da 1000€ mi sembra da pazzi.
Am3+ sarà anche una piattaforma ormai obsoleta (vero... anche se sembra ormai certo che durera ancora tutto il 2015), ma un 6300 costa 90€ e in MT tiene egregiamente testa agli i3 (io lo tengo a 4,6... e rulla niente male), se sarà solo una questione di consumi nn mi converrà passarci... in 2 anni nn ammortizzerei certo il costo.
;) ciauz
No, sicuramente il cambio ha senso se non si ha gia un FX. Purtoppo per fare un upgrade a un fx attualmente si hanno imho poche scelte, o intel o il 2016. Se però dovessi farmi un pc poca spesa tanta resa, sicuramente un 860 sugli 80/90€ affiancato a una bella 260x non me lo farei scappare.
Per quello che riguarda un i5 al posto del 9590, ci ho pensato e ripensato... per il TDP è la soluzione migliore, però io ho il prb che una volta portato in C.I. non posso fare più nulla in caso di guasto... e se mi prendo 3 Saber ho scorta e mobo per i proci che ho, altrimenti mi terrei un Thuban, un 8150 ed un 8350 nel cassetto... e poi di Intel non so una mazza... ho anche "paura" di fare casino con i Vcore (abituato ad AMD)... inoltre ho un conto in sospeso con l'OC... vorrei arrivare a 5,3GHz ed anche più.. e con il 9590 lo potrei fare, almeno in Italia. Inoltre... ma non voglio sollevare un vespaio, non sono convinto dell'i5 per il modo di lavorare a cui sono abituato... perchè ho avuto un i3 mobile e l'ho cambiato con Trinity perchè era sempre impiccato... ed un i5 dovrebbe avere un rapporto peggiore.
L'I3 è X2 + HT vs Trinity X4, e l'I3 aveva 100MHz in più sia a def che in turbo.
L'I5 è X4 + HT vs 8350 X8, ma ha 500MHz def in meno e l'8350 ha la L3 contrariamente a Trinity, inoltre Trinity ha 1 banco di ram (e quindi single-channel) settato a 11-11-12-28-39
Quello che invece mi convince al 100% è il 5960X, e ci ho pensato e ripensato... 1 sistema anzichè farne 3... ma non posso portarlo qui... 140W TDP sono troppi e downcloccare un procio da 1000€ mi sembra da pazzi.
Se non sbaglio gli i5 non hanno HT, solo gli i3 e gli i7 dovrebbero
http://wccftech.com/amd-ceo-hints-release-date-k12-based-products-targets-q1-2016/
Il caro Rory ha informalmente annunciato i nuovi fx con nuova architettura per il q1 2016. Q3 2016 realisticamente come da programma amd?
dio bon almeno excavator con un pò di L3 lo tirino fuori...:muro:
cmq sull'amazzone i nuovi fx non si vedono.. e quelli vecchi hanno lo stesso prezzo di un mesetto fa >.>
HadesSaint
08-09-2014, 09:56
Quindi ora come ora conviene l'8320E...certo che cavolo aspettare il 2016..chi vuole fare il salto da Phenom a FX se la prende li?
anche per me :)
beh diciamo che 3 anni fa la pensavo esattamente come te, ora meno anche per il mancato rilancio e l'abbandono temporaneo della fascia alta... a me sto "refresh" mi ha fatto davvero cagare, almeno l'avessero fatto un anno fa al posto dei 220w...
il tuo discorso non fa una piega e sottolineo anch'io che con due PP cosi (32nm e 28nm) e FAB non sue i problemi sono notevoli, però almeno il TUO fallo al massimo, massimizza i vcore ad esempio, ecc...
PS. Auguri e speriamo che sarai più fortunato questa volta :)
wow, parla anche di "3D stacked High-Bandwidth Memory" finalmente commercializzati e poi di "Processor-in-Memory", mai sentito cosa sono?
poi parla di 14nm (GloFo/samsung che però stanno lavorando alla parte mobile per il momento)
e che Carrizo arriverà nel 2015 e a 20nm, ma non ci sarà l'aggiornamento per la serie FX, si aspetta direttamente alla nuova architettura e al 2016
si beh per le tempistiche credo che Q1 sia ottimistico come sempre, ma conto che sul Back to School (agosto settembre) ci siano... per cui 2 anni
penso sia completamente nuova e basata sui successori di Puma+...
per il discorso scelta FX, puntate sul 8320, avessi reale necessità ora sarebbe già mio, 124€ spedito sull'amazzone, e nel negozio di riferimento della mia città a 135€... lo piazzate a 4ghz sui 1.20/1.25v (a seconda del :ciapet: ) e state sereni :D
No carrizo sara a 28. I 20 dovrebbero essere per l'archi arm+x86 skybridge
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
FazzoMetal
08-09-2014, 10:31
Quindi ora come ora conviene l'8320E...certo che cavolo aspettare il 2016..chi vuole fare il salto da Phenom a FX se la prende li?
Per upgradare dal Phenom II x4 puoi valutare un 6300 o un 8320, a seconda delle esigenze, ed overclockare "a piacere". Il boost prestazionale c'è
http://www.anandtech.com/bench/product/102?vs=699
HadesSaint
08-09-2014, 10:44
Per upgradare dal Phenom II x4 puoi valutare un 6300 o un 8320, a seconda delle esigenze, ed overclockare "a piacere". Il boost prestazionale c'è
http://www.anandtech.com/bench/product/102?vs=699
si si avevo gia visto pero quello che mi fa rodere e che ora dovrei ricambiare scheda video per passare al socket adatto al FX in questo caso (am3+) perche la mia non è predisposta per CPU 8 core FX. Poi quando uscira tutto il sistema DDR4 ricambiare il tutto..vi pare normaler? e rimanere ancora un'altro anno con il Phenom X4 non mi pare logico dato che stanno uscendo giochi che richiedono un po piu di risorse :*
FedeGata
08-09-2014, 10:51
Alt. Non vale la pena cambiare scheda madre e cpu con una am3+ e un fx. Se sei costretto a cambiare il blocco cpu-motherboard, a malinquore, visto che pensi alle ddr4, ti direi di valutare bene l'accoppiata h87 +i5 intel.
Peraltro, non hai considerato di clockare un po' il tuo processore, visto che nei giochi la cpu non è poi così decisiva e sei ben carrozzato sotto il profilo gpu? I produttori scrivono che vogliono processori octacore amd, ma nella realtà le differenze con un phenom come framerate sono molto limitate.
Io terrei la tua config, magari clockata, fino all'arrivo delle ddr4 in fascia media.
°Phenom°
08-09-2014, 10:57
Concordo, se devi cambiare mobo per un pc da gaming vai con il classico i5, sennò appunto clocka il 960T che prende almeno 4GHz facili facili e se la mobo lo permette prova lo sblocco a X6, così poi saresti apposto davvero in caso.
HadesSaint
08-09-2014, 11:01
Alt. Non vale la pena cambiare scheda madre e cpu con una am3+ e un fx. Se sei costretto a cambiare il blocco cpu-motherboard, a malinquore, visto che pensi alle ddr4, ti direi di valutare bene l'accoppiata h87 +i5 intel.
Peraltro, non hai considerato di clockare un po' il tuo processore, visto che nei giochi la cpu non è poi così decisiva e sei ben carrozzato sotto il profilo gpu? I produttori scrivono che vogliono processori octacore amd, ma nella realtà le differenze con un phenom come framerate sono molto limitate.
Io terrei la tua config, magari clockata, fino all'arrivo delle ddr4 in fascia media.
quel binomio mi costa 4 volte il mio budget ci avevo gia pensato :**. Si diciamo che in estate non vado in modalita OC pero in inverno lo porto massimo a 3,6/3,7
FedeGata
08-09-2014, 11:08
quel binomio mi costa 4 volte il mio budget ci avevo gia pensato :**. Si diciamo che in estate non vado in modalita OC pero in inverno lo porto massimo a 3,6/3,7
A naso:
-Asus M5A97 EVO R2.0 (84€)
-fx8320 (131 €)
-fx6300 (96€)
-Intel Core i5-4570 (188€)
-Gigabyte GA-H97-HD3 (80€)
Scusami, ma io vedo una forbice di 50-90€, e ho preso il negozio online da cui mi fornisco più spesso, che non necessariamente è il più economico. Nell'accoppiata fx ho preso la motherboard più consigliata, pur avendo una ga990-fxa ud3. Su Intel una mobo che mi piaceva, dato per escluso l'overclock con quel processore (altrimenti erano altri 100€ tra mobo e cpu).
HadesSaint
08-09-2014, 11:17
Scusami ma non era il chipset Z87 ad essere compatibile con le DDR4?
°Phenom°
08-09-2014, 11:20
Scusami ma non era il chipset Z87 ad essere compatibile con le DDR4?
L'unico chipset compatibile con ddr4 veramente è il x99 (lga 2011 v3), quindi parliamo di fascia high end/ workstation, con i 2 i7 exa core e l'octa core.
Fino a broadwell in fascia mainstream si avranno le ddr3. Le mobo z97 / h97, oltre a supportare gli attuali haswell, supporteranno anche broadwell.
HadesSaint
08-09-2014, 11:34
L'unico chipset compatibile con ddr4 veramente è il x99 (lga 2011 v3), quindi parliamo di fascia high end/ workstation, con i 2 i7 exa core e l'octa core.
Fino a broadwell in fascia mainstream si avranno le ddr3. Le mobo z97 / h97, oltre a supportare gli attuali haswell, supporteranno anche broadwell.
Eccolo l'x99...la piu scarsa 210€ ovviamente essendo novita, vedremo come andra a finire..pero è pur vero che cambiano ora CPU/MOBO per 2 volte ci prendo tale binomio :)
°Phenom°
08-09-2014, 11:40
Ma il x99 non è il chipset di fascia mainstream, gli i5/i7 "normali" montano su z97/h97 con ddr3, che oltre a supportare l'attuale haswell, supporterà broadwell.
Il x99 è la fascia xtreme, non credo tu te ne faccia nulla di un 6 core/12 thread o peggio di un 8 core/ 16 thread da 1000 euro :asd:
FedeGata
08-09-2014, 11:58
In effetti oltre l'i5 per il prettamente gaming pc non serve andare. Se si fa uso spesso e volentieri di calcoli in parallelo, allora la spesa per un i7 ha senso.
123ddssgga
08-09-2014, 12:46
Il x99 è la fascia xtreme, non credo tu te ne faccia nulla di un 6 core/12 thread o peggio di un 8 core/ 16 thread da 1000 euro :asd:
se non hai un 8 core/ 16 thread da 1000 euro non sei nessuno ;)
RedPrimula
08-09-2014, 12:47
In effetti oltre l'i5 per il prettamente gaming pc non serve andare. Se si fa uso spesso e volentieri di calcoli in parallelo, allora la spesa per un i7 ha senso.
Fai conto che ad oggi si riesce a giocare (se non si hanno pretese eccessive) con un pentium (vanno come gli athlon praticamente), quindi un i5/fx 6300 nel gaming è assolutamente più che sufficiente e longevo.
°Phenom°
08-09-2014, 12:47
se non hai un 8 core/ 16 thread da 1000 euro non sei nessuno ;)
:asd:
si questo è quello che si è detto fin adesso, ma la notizia non dice quello...
"Carrizo APUs are coming next year along with new 20nm pin compatible x86 & ARM SOCs."
...mah...
Letteralmente vuol dire " carrizo apu arriveranno l'anno prossimo ASSIEME ai nuovi socs 20nm pin compatibili x86 & arm"
L'aggettivo 20nm è riferito ai soc, non alle apu
Letteralmente vuol dire " carrizo apu arriveranno l'anno prossimo ASSIEME ai nuovi socs 20nm pin compatibili x86 & arm"
L'aggettivo 20nm è riferito ai soc, non alle apu
P.s. Era per precisare, non volevo fare il saputello :D
feldvonmanstein
08-09-2014, 14:31
.Originariamente inviato da gridracedriver
.. a me sto "refresh" mi ha fatto davvero cagare, almeno l'avessero fatto un anno fa al posto dei 220w...
anche a me ! un pugno in un occhio ... :lamer:
Originariamente inviato da gridracedriver
per il discorso scelta FX, puntate sul 8320, avessi reale necessità ora sarebbe già mio, 124€ spedito sull'amazzone, e nel negozio di riferimento della mia città a 135€... lo piazzate a 4ghz sui 1.20/1.25v (a seconda del :ciapet: ) e state sereni :D
se nn fosse che sono sempre stato un po sfigatello con il silicio andreei di 8320; ma questa volta voglio i 4 ghz sicuri di un 8350 e rimanere una porta aperta all'OC . sul web l'ho trovato a 144
vegitto4
08-09-2014, 14:34
quindi a metà 2015, in teoria la nuova architettura AMD FX andrà a scontrarsi (sempre secondo roadmap, quindi soggette a variazioni) con Intel Cannonlake a 10nm nella fascia mainstream e con Skylake-E nella fascia extreme.
Chissà se AMD sarà in grado di rivaleggiare con queste cpu, secondo me sarà quasi impossibile recuperare un tale dislivello di prestazioni con una nuova architettura, per quanto possa essere veloce. Ci vorrebbe un "miracolo" di ingegneria. Cosa ne pensate?
quindi a metà 2015, in teoria la nuova architettura AMD FX andrà a scontrarsi (sempre secondo roadmap, quindi soggette a variazioni) con Intel Cannonlake a 10nm nella fascia mainstream e con Skylake-E nella fascia extreme.
Chissà se AMD sarà in grado di rivaleggiare con queste cpu, secondo me sarà quasi impossibile recuperare un tale dislivello di prestazioni con una nuova architettura, per quanto possa essere veloce. Ci vorrebbe un "miracolo" di ingegneria. Cosa ne pensate?
Secondo me(quindi totalmente campate per aria)la nuova architettura di amd si scontrerà con la seconda generazione a 14 nm di Intel a causa del ritardo accumulato da broadwell...ma comunque dubito riuscirà a competere, almeno lato efficienza.
Lato potenza bruta magari...
scusate ma è un pò che non seguo gli upgrade delle cpu e devo farmi un sistema Amd,ma ora come ora il "top" sarebbe la CPU AMD FX-8350 8-Core Vishera?
Phantom II
08-09-2014, 16:45
Ci vorrebbe un "miracolo" di ingegneria. Cosa ne pensate?
Più che un miracolo d'ingegneria ci vorrebbe un miracolo economico. Ad AMD mancano (endemicamente) i liquidi per essere competitiva.
sgrinfia
08-09-2014, 16:57
scusate ma è un pò che non seguo gli upgrade delle cpu e devo farmi un sistema Amd,ma ora come ora il "top" sarebbe la CPU AMD FX-8350 8-Core Vishera?
NO, e il fx9590.
°Phenom°
08-09-2014, 17:39
Speriamo bene (Keller è pur sempre Keller :sofico: ) anche se la vedo durissima per diversi motivi ;)
vegitto4
08-09-2014, 20:37
no ragazzi scusate ovviamente intendevo metà 2016:
dovrebbe essere
AMD contro Intel Cannonlake (10nm) fascia mainstream
AMD contro Intel Skylake-E (14nm) fascia enthusiast.
paolo.oliva2
08-09-2014, 23:29
quindi a metà 2015, in teoria la nuova architettura AMD FX andrà a scontrarsi (sempre secondo roadmap, quindi soggette a variazioni) con Intel Cannonlake a 10nm nella fascia mainstream e con Skylake-E nella fascia extreme.
Chissà se AMD sarà in grado di rivaleggiare con queste cpu, secondo me sarà quasi impossibile recuperare un tale dislivello di prestazioni con una nuova architettura, per quanto possa essere veloce. Ci vorrebbe un "miracolo" di ingegneria. Cosa ne pensate?
E' troppo distante fine 2015/2016.
Comunque il calcolo è relativamente semplice... perchè AMD con un nuovo PP sicuramente porterà il numero di core a X12 almeno, e se Intel non cambia ciò che ha detto "max X4 sulla fascia bassa desktop", potrebbe anche essere sul 6nm ma non arriverebbe mai ad un +50% di IPC.
Io la vedo così... più lungo l'avrà Intel sicuramente, ma AMD allungherà la sua offerta, oggi relegata sotto gli X4 Intel, domani fino agli X6. Poi se uno vorrà un X8 o superiore Intel, potrà farlo, ma dubito che AMD chiederebbe un costo a procio, foss'anche X12, superiore al top di un X4 Intel, e se oggi un sistema AMD X8 è molto migliore di un sistema Intel X4 per costo/prestazioni, e la fascia X6 Intel costa circa il doppio della fascia X4 sempre Intel, potrebbe esserci la speranza di portare a casa un sistema AMD X12 di potenza simile agli X6 Intel ma al prezzo di un X4 Intel.
In ogni caso, visto che mancherebbe più di un anno e mezzo, ci potrebbero essere pure sorprese lato software (Huma/HSA e motori giochi che sfruttino un numero di core favorevole all'offerta AMD), come del resto sarebbe pure possibile che il prx FX non sia solamente X86 ma APU, e se la pensiamo bene, la cosa non stupirebbe nemmeno più di tanto, perchè AMD è in vantaggio lato IGP APU, quindi commercialmente sarebbe meglio misurarsi con Intel dove è più forte.
nardustyle
09-09-2014, 08:41
e che.... come BD vogliono fare nuovo pp + nuova architettura
una parte comune e poi o arm o x86 a seconda di cosa serva, quindi parti comuni ....
lintercambiabilità è bella ma difficile , gia se arrivano alle prestazioni di un 9590 io batterei le mani
sarò pessimista ma per me resta un progetto bello sulla carta come le apu, ma non potrà mai andar bene subito
AceGranger
09-09-2014, 09:53
in che senso prestazioni da 9590? ma di quale parli? di un ipotetico 8 core a 95w? no perché parlano di 20 core come cpu ammiraglia...
OT. comunque Intel ora come haswell-EP ha 18 core a 2.3 ghz a 145w :eek: 4100$ :asd:
ma il bello è che se sommi tutto è piu economico di AMD :asd:
le nuove cpu sono in preordine su eprezzo :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.