PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

Pat77
26-10-2011, 13:31
idem, devo fare un pc per un collega e il 6100 potrebbe essere uno dei candidati, anche perchè lo trovo già in pronta consegna, spero che DioSpada posti qualche risultato interessante :D

Idem, si colloca in un interessante fascia di prezzo e ha 2 vantaggi per quello che serve alla persona a cui lo devo fare: nel multimedia va meglio di i5 2400 e costa 20 euro di meno.

liberato87
26-10-2011, 14:01
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275184-Asus-CHV-Formula-overclocking&p=4978786&viewfull=1#post4978786


questo overclock ad aria, stabile, non sembra male

I managed to dial in a short/test of Prime blend at 4.6GHz today. My chip may require more vcore for clocks than a few others that I've seen but it may also be a little cooler running? Load temps were usually running in the mid to upper 40's C. with peaks sometimes as high as 50/51 C. Ambient at ~21 C. Cooling: TR Archon with push/pull. (Disregard the CoreTemp 225x20 4.5Ghz because I forgot to close and reopen it after using TurboV Evo to bump up the clock to 230x20 4.6Ghz)


http://i695.photobucket.com/albums/vv315/PolRoger/AMD%20FX/th_FX-815046GHz-2.png (http://s695.photobucket.com/albums/vv315/PolRoger/AMD%20FX/?action=view¤t=FX-815046GHz-2.png)

le temp (57 gradi) non sono male ma è su banchetto con tamb di 21gradi.
poi in un post successivo dicono di tenere conto della temp cpu non dei core.

qui sotto boinc


http://i695.photobucket.com/albums/vv315/PolRoger/AMD%20FX/th_FX-815046GHzTemps.png (http://s695.photobucket.com/albums/vv315/PolRoger/AMD%20FX/?action=view¤t=FX-815046GHzTemps.png)[/QUOTE]

e poi questo post è interessante http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275184-Asus-CHV-Formula-overclocking&p=4981294&viewfull=1#post4981294

I got FX-8150 chips with 1.2625V, 1.2875V, 1.3000V, 1.3125V, 1.3250V and 1.3375V VIDs.
The best chips on air have 1.3000V+ VID, the lower ones are simply too hot to be run on air.
The 1.3375V VID chip does ~4740MHz Prime95 LargeFFT stable (4CU/8C) with 1.40V on poor UEX120 + Ultra Kaze 3krpm fan.
After that the third (0-3) compute unit starts failing and does not scale with further voltage.

The chips with higher leakage do only 4550MHz (4CU/8C LargeFFT) or so with 1.35V.
The temperature raises way too high on these and the third CU starts failing at ~70c.

When the power draw / heat is limited by disabling the compute units and leaving only one core active, the lower VID chips do ~5400MHz / 1.49V (light tests) while the low leakers do only 5200MHz or so with the same voltage.

If I would purchase a single FX cpu to be run on air or water, I would want a chip with atleast 1.3000V VID.

The things will probably change as the CPUs get more mature (in terms of manufacturing process) thou.

ari
26-10-2011, 14:33
m su boinc quale progetto andrà bene con bd di preciso? rosetta? world community grid? come andranno? :confused: :confused:

credo tutti

FroZen
26-10-2011, 14:36
Ehm sono noob io o si era sempre parlato di chip migliori (in ottica OC) con VID di fabbrica bassi dalla notte dei tempi ad oggi? BD rivoluziona (anche) questa cosa o semplicemente non ho capito bene io? :D

rapax24
26-10-2011, 14:59
le temp (57 gradi) non sono male ma è su banchetto con tamb di 21gradi.
poi in un post successivo dicono di tenere conto della temp cpu non dei core.


io sono ignorante in materia ma quando controllando le temperature cpu e core singoli ho notato che la prima tende ad essere leggermente più alta in idle e di 4-5 gradi più bassa rispetto a quelle dei core in full. In più ho notato che le variazioni delle temperature dei core sono molto più repentine al passaggio da idle a full mentre la temperatura cpu è meno reattiva ai cambiamenti di carico. Un po' come fosse un valore medio della temperatura dei core calcolato sui 30 secondi precedenti...

però queste sono considerazioni su un 955 monitorato con hwmonitor

Theodorakis
26-10-2011, 16:11
Altri test di Phoronix: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_bulldozer_scaling&num=1

plainsong
26-10-2011, 16:19
Hai detto che BD ha un DIE enorme il che non è vero e confrontare i pani AMD con i pesci Intel non vedo cosa c'entri dato che sia il silicio sia l'architettura tra le due case sono completamente diverse...

Sembra un volantino pubblicitario Intel...:D

Il silicio di entrambe è a 32nm ma le architetture sono di sicuro diverse visto che AMD con un die più grande di un terzo non riesce a raggiungere in prestazioni il 2600k e non ci trovo niente di sbagliato a fare un confronto come del resto avviene anche nella recensione di Anandtech (http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested) : "Both die area and transistor count are up significantly over Sandy Bridge, which on Intel's 32nm HKMG process is only 995M transistors with a die size of 216mm2. This is one big chip".

Per il discorso HT non si tratta di fare pubblicità ad Intel ma a me la storia delle licenze semplicemente non convince (se il problema era quello non potevano implementarlo solo sulle cpu desktop?).
Non ho mai avuto un processore Intel nella mia vita ma questo non mi impedisce di rendermi conto delle difficoltà tecnologiche che sta avendo AMD.

tecno789
26-10-2011, 17:28
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275184-Asus-CHV-Formula-overclocking&p=4978786&viewfull=1#post4978786


questo overclock ad aria, stabile, non sembra male

I managed to dial in a short/test of Prime blend at 4.6GHz today. My chip may require more vcore for clocks than a few others that I've seen but it may also be a little cooler running? Load temps were usually running in the mid to upper 40's C. with peaks sometimes as high as 50/51 C. Ambient at ~21 C. Cooling: TR Archon with push/pull. (Disregard the CoreTemp 225x20 4.5Ghz because I forgot to close and reopen it after using TurboV Evo to bump up the clock to 230x20 4.6Ghz)


http://i695.photobucket.com/albums/vv315/PolRoger/AMD%20FX/th_FX-815046GHz-2.png (http://s695.photobucket.com/albums/vv315/PolRoger/AMD%20FX/?action=view¤t=FX-815046GHz-2.png)

le temp (57 gradi) non sono male ma è su banchetto con tamb di 21gradi.
poi in un post successivo dicono di tenere conto della temp cpu non dei core.

qui sotto boinc


http://i695.photobucket.com/albums/vv315/PolRoger/AMD%20FX/th_FX-815046GHzTemps.png (http://s695.photobucket.com/albums/vv315/PolRoger/AMD%20FX/?action=view¤t=FX-815046GHzTemps.png)

e poi questo post è interessante http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275184-Asus-CHV-Formula-overclocking&p=4981294&viewfull=1#post4981294

I got FX-8150 chips with 1.2625V, 1.2875V, 1.3000V, 1.3125V, 1.3250V and 1.3375V VIDs.
The best chips on air have 1.3000V+ VID, the lower ones are simply too hot to be run on air.
The 1.3375V VID chip does ~4740MHz Prime95 LargeFFT stable (4CU/8C) with 1.40V on poor UEX120 + Ultra Kaze 3krpm fan.
After that the third (0-3) compute unit starts failing and does not scale with further voltage.

The chips with higher leakage do only 4550MHz (4CU/8C LargeFFT) or so with 1.35V.
The temperature raises way too high on these and the third CU starts failing at ~70c.

When the power draw / heat is limited by disabling the compute units and leaving only one core active, the lower VID chips do ~5400MHz / 1.49V (light tests) while the low leakers do only 5200MHz or so with the same voltage.

If I would purchase a single FX cpu to be run on air or water, I would want a chip with atleast 1.3000V VID.

The things will probably change as the CPUs get more mature (in terms of manufacturing process) thou.[/QUOTE]

finalmente una notizia bella :)

4.6 a 1.41v, buono..

stefano_sa
26-10-2011, 17:37
8150 disponibile in ita:

dal computer dei tecnici ;) ;) ;) ;)
solo 3 pezzi....erano 5 oggi mezzogiorno ma i primi 2 sono "andati".....io e Paolone, ovviamente:cool: :cool:

A questo punto (visto che pare sia già stato spedito) lancio una petizione al mod. per ridurre la pena di Paolo, considerando le attenuanti (ripetute provocazioni) equivalenti alle aggravanti, considerando il fatto che l'imputato risulta incensurato, mi permetto di suggerire gg.2 di sospensione da scontare + gg.3 con la condizionale, oltre ovviamente al pagamento delle spese processuali :sofico:

stefano_sa
26-10-2011, 18:50
@Capitano @Gianni

...tempo di predisporre una suite di test per 8150 grazie :D

ippo.g
26-10-2011, 18:51
@Capitano @Gianni

...tampo di predisporre una suite di test per 8150 grazie :D

cosa vuol dire tampo?

stefano_sa
26-10-2011, 19:03
cosa vuol dire tampo?

ooooppssss.....è che oggi c'è stato il compleanno di un collega giù al cantiere dove lavoro....e in più ho vinto una scommessa di 5 birre con un altro collega :D :D :D :D :D

Ares17
26-10-2011, 19:06
ooooppssss.....è che oggi c'è stato il compleanno di un collega giù al cantiere dove lavoro....e in più ho vinto una scommessa di 5 birre con un altro collega :D :D :D :D :D

E scommetto che dopo tutto questo sforzo ti è venuta pure sete. :D

ipertotix
26-10-2011, 19:11
http://nl.hardware.info/reviews/2382/amd-fx-8150--8120--6100--4100-bulldozer-review

ottima rece, non so che razza di lingua è, ma è fatta molto bene...:)

phicrand_6358
26-10-2011, 19:18
http://nl.hardware.info/reviews/2382/amd-fx-8150--8120--6100--4100-bulldozer-review

ottima rece, non so che razza di lingua è, ma è fatta molto bene...:)

nl=netherland=olanda

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=nl&u=http://nl.hardware.info/reviews/2382/amd-fx-8150--8120--6100--4100-bulldozer-review&ei=wE6oTsWNOcfLswauz6HKDQ&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CB4Q7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://nl.hardware.info/reviews/2382/amd-fx-8150--8120--6100--4100-bulldozer-review%26hl%3Dit%26biw%3D1024%26bih%3D608%26prmd%3Dimvns

Motenai78
26-10-2011, 19:24
nl=netherland=olanda

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=nl&u=http://nl.hardware.info/reviews/2382/amd-fx-8150--8120--6100--4100-bulldozer-review&ei=wE6oTsWNOcfLswauz6HKDQ&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CB4Q7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://nl.hardware.info/reviews/2382/amd-fx-8150--8120--6100--4100-bulldozer-review%26hl%3Dit%26biw%3D1024%26bih%3D608%26prmd%3Dimvns


nl=netherland=Paesi bassi (http://it.wikipedia.org/wiki/Netherlands), Olanda è una sineddoche, anche se estremamente comune.


Scherzo eh ^^''

Incuriosito sono andato a vedere anche Olanda (http://it.wikipedia.org/wiki/Olanda) è c'è scritto:
"L'Olanda è una regione dei Paesi Bassi di circa 6 milioni di abitanti (dati 2009) e corrisponde approssimativamente alle due province dell'Olanda Settentrionale e dell'Olanda Meridionale."

Geniale xD

HariSeldon85
26-10-2011, 19:30
Cmq oltre che dal lato "ingegneristico", in cui questi processori non valgono la candela, AMD doveva proprio anche rovinare lato "marketing" il brand FX?
:rolleyes: Non potevano proprio fare a meno di associarlo a cpu con performance così scadenti? :rolleyes:

Mi ricordo anche quando ordinai dalla california l'opteron 165 (dual core) per la mia DFI NF4 ultra ....portato da 1.8ghz a 2.9 ghz stabili...
Nostalgia...:cry: :cry:

http://imageshack.us/photo/my-images/99/immaginesq8.jpg/

http://img264.imageshack.us/img264/9765/dailygb1.jpg

:cry: :cry: :cry: :cry:

Un Bd quanto fa al superpi 32mb ?? :Perfido:

phicrand_6358
26-10-2011, 19:41
nl=netherland=Paesi bassi (http://it.wikipedia.org/wiki/Netherlands), Olanda è una sineddoche, anche se estremamente comune.


Scherzo eh ^^''

Incuriosito sono andato a vedere anche Olanda (http://it.wikipedia.org/wiki/Olanda) è c'è scritto:
"L'Olanda è una regione dei Paesi Bassi di circa 6 milioni di abitanti (dati 2009) e corrisponde approssimativamente alle due province dell'Olanda Settentrionale e dell'Olanda Meridionale."

Geniale xD


beh.. quando dico "Paesi Bassi" non mi capisce nessuno o mi guardano male...:O

ipertotix
26-10-2011, 19:54
nl=netherland=olanda

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=nl&u=http://nl.hardware.info/reviews/2382/amd-fx-8150--8120--6100--4100-bulldozer-review&ei=wE6oTsWNOcfLswauz6HKDQ&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CB4Q7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://nl.hardware.info/reviews/2382/amd-fx-8150--8120--6100--4100-bulldozer-review%26hl%3Dit%26biw%3D1024%26bih%3D608%26prmd%3Dimvns

bella, ora ci si capisce qualcosa in piu, anche se google a volte interpreta in modo a dir poco boccaccesco...:D
cmq quello che mi interessava di quella rece, in effetti erano i vari bench, fatti molto accuratamente devo dire...

Cocco83
26-10-2011, 20:12
Cmq oltre che dal lato "ingegneristico", in cui questi processori non valgono la candela, AMD doveva proprio anche rovinare lato "marketing" il brand FX?
:rolleyes: Non potevano proprio fare a meno di associarlo a cpu con performance così scadenti? :rolleyes:

Mi ricordo anche quando ordinai dalla california l'opteron 165 (dual core) per la mia DFI NF4 ultra ....portato da 1.8ghz a 2.9 ghz stabili...
Nostalgia...:cry: :cry:

http://imageshack.us/photo/my-images/99/immaginesq8.jpg/

http://img264.imageshack.us/img264/9765/dailygb1.jpg

:cry: :cry: :cry: :cry:

Un Bd quanto fa al superpi 32mb ?? :Perfido:

Ti capisco in pieno.... ma qual'è il filo conduttore di ogni azienda? VENDERE.... e quello devono fare... + vendono + ci sono speranze e soldi per migliorare

DioSpada
26-10-2011, 20:39
Ragazzi portate un po' di pazienza...So che magari aspettate qualche bench ma li sto facendo quando ho tempo e poi li devo uppare...;) ..Per ora sn sotto Phase e sto testando il 2D con SUPERPI vari, WPRIME vari e Pifast...Tornato da lavoro che avevo 15 min liberi ho provato ad ottimizzare i voltaggi nel BIOS e ho trovato stabilità sempre con 1.45V a 280 di FSB, e molti a 18x per una frequenza di 5.040 MHZ a -17° con ram a 1866 MHZ. Domani sera se ho più tempo provo a salire un altro po' e posto i primi bench...Magari scarico anche Cinebench che diversi sn interessati...Abbiate fede...Devo dire cmq che la SABERTOOTH è molto ben attrezzata per le ottimizzazioni dei voltaggi...Davvero grande Mboard per 121€ che l'ho pagata...;)

nicolarush
26-10-2011, 20:41
8150 disponibile in ita:

dal computer dei tecnici ;) ;) ;) ;)
solo 3 pezzi....erano 5 oggi mezzogiorno ma i primi 2 sono "andati".....io e Paolone, ovviamente:cool: :cool:

A questo punto (visto che pare sia già stato spedito) lancio una petizione al mod. per ridurre la pena di Paolo, considerando le attenuanti (ripetute provocazioni) equivalenti alle aggravanti, considerando il fatto che l'imputato risulta incensurato, mi permetto di suggerire gg.2 di sospensione da scontare + gg.3 con la condizionale, oltre ovviamente al pagamento delle spese processuali :sofico:


azz
io avevo ordinato un 8150 ma poi ho annullato l'ordine, ora mi ero quasi deciso ad aspettare l'8120 a 95w ma quasi quasi...
no è meglio che resisto e aspetto :sofico:

HariSeldon85
26-10-2011, 20:42
Ti capisco in pieno.... ma qual'è il filo conduttore di ogni azienda? VENDERE.... e quello devono fare... + vendono + ci sono speranze e soldi per migliorare

Dici che con questa politica fallimentare sia dal punto di vista prestazionale che da quello del marketing, prendendo in giro i propri clienti, AMD venda di più ?

Secondo me è proprio il contrario...

Adesso toglieranno dal mercato i phenom 2, che avevano un ottimo rapporto prezzo/performance/consumi, per mettere su i BD che hanno un rapporto generalmente peggiore dei PH2, facendo passare molti utenti ad INTEL...

Ok per Llano , ma le scelte effettuate per BD sono state assolutamente assurde.
Molto meglio farlo ritardare per un altro anno e continuare a vendere il K10 imho...almeno guadagnavano su quote di mercato...

Zermak
26-10-2011, 20:48
Ragazzi portate un po' di pazienza...So che magari aspettate qualche bench ma li sto facendo quando ho tempo e poi li devo uppare...;) ..Per ora sn sotto Phase e sto testando il 2D con SUPERPI vari, WPRIME vari e Pifast...Tornato da lavoro che avevo 15 min liberi ho provato ad ottimizzare i voltaggi nel BIOS e ho trovato stabilità sempre con 1.45V a 280 di FSB, e molti a 18x per una frequenza di 5.040 MHZ a -17° con ram a 1866 MHZ. Domani sera se ho più tempo provo a salire un altro po' e posto i primi bench...Magari scarico anche Cinebench che diversi sn interessati...Abbiate fede...Devo dire cmq che la SABERTOOTH è molto ben attrezzata per le ottimizzazioni dei voltaggi...Davvero grande Mboard per 121€ che l'ho pagata...;)
Bene, qualcuno di qui che finalmente "gioca" con il Bulldozer :)
Hai la possibilità di misurare i consumi con un wattmetro?

EDIT: basta con le frecciatine e gli OT e via dicendo; non se ne puo' più. Se avete problemi con qualche utente chiaritevi in privato, grazie.

DioSpada
26-10-2011, 20:49
Tornando ai discorsi che leggo io sn del parere che uno è libero di acquistare ciò che vuole con i propri soldi...;) ...Chi cerca prestaizoni pure si dirotterà verso Sandy Bridge, e chi invece vuole un giusto compromesso tra prezzo/prestazioni/divertimento in oc si dirotterà verso Buldozzer...Che questa cpu ha deluso è palesemente chiaro a tutti, ma non si può fare di tutta l'erba un fascio...Come in tutte le cose ci sn i pro e i contro...Vedremo le evoluzioni future penso io...La concorrenza ci sarà sempre e comunque...E ci sarà sempre chi è più avanti e chi più indietro...Questa è la mia modestissima opinione...:p

tecno789
26-10-2011, 20:50
Ragazzi portate un po' di pazienza...So che magari aspettate qualche bench ma li sto facendo quando ho tempo e poi li devo uppare...;) ..Per ora sn sotto Phase e sto testando il 2D con SUPERPI vari, WPRIME vari e Pifast...Tornato da lavoro che avevo 15 min liberi ho provato ad ottimizzare i voltaggi nel BIOS e ho trovato stabilità sempre con 1.45V a 280 di FSB, e molti a 18x per una frequenza di 5.040 MHZ a -17° con ram a 1866 MHZ. Domani sera se ho più tempo provo a salire un altro po' e posto i primi bench...Magari scarico anche Cinebench che diversi sn interessati...Abbiate fede...Devo dire cmq che la SABERTOOTH è molto ben attrezzata per le ottimizzazioni dei voltaggi...Davvero grande Mboard per 121€ che l'ho pagata...;)

:sbav:

bella frequenza :)

dai dai dicci i risultati di wprime :)

DioSpada
26-10-2011, 20:51
Bene, qualcuno di qui che finalmente "gioca" con il Bulldozer :)
Hai la possibilità di misurare i consumi con un wattmetro?

EDIT: basta con le frecciatine e gli OT e via dicendo; non se ne puo' più. Se avete problemi con qualche utente chiaritevi in privato, grazie.

Purtroppo non ho un wattmetro per misurare i consumi, non sn attrezzato anche se ho un phase ahahaha...:D

DioSpada
26-10-2011, 20:52
:sbav:

bella frequenza :)

dai dai dicci i risultati di wprime :)

Al Wprime 32M se non ricordo male a 5.040 MHZ ha fatto 8s e qualcosa, ma il programma mi rilevava la CPU a 4535 MHZ invece di 5.040 MHZ e non capisco perchè...Forse non lo riconosce correttamente...

Zermak
26-10-2011, 20:57
Purtroppo non ho un wattmetro per misurare i consumi, non sn attrezzato anche se ho un phase ahahaha...:D
Eh eh, peccato.
Aspetto comunque i risultati dei tuoi test e dell'overclock con interesse :)

threnino
26-10-2011, 21:01
Tornando ai discorsi che leggo io sn del parere che uno è libero di acquistare ciò che vuole con i propri soldi...;) ...Chi cerca prestaizoni pure si dirotterà verso Sandy Bridge, e chi invece vuole un giusto compromesso tra prezzo/prestazioni/divertimento in oc si dirotterà verso Buldozzer...Che questa cpu ha deluso è palesemente chiaro a tutti, ma non si può fare di tutta l'erba un fascio...Come in tutte le cose ci sn i pro e i contro...Vedremo le evoluzioni future penso io...La concorrenza ci sarà sempre e comunque...E ci sarà sempre chi è più avanti e chi più indietro...Questa è la mia modestissima opinione...:p

correzione: "chi invece vuole un giusto compromesso tra prezzo/prestazioni/divertimento in oc si dirotterà verso i PHENOM II X4"

Catan
26-10-2011, 21:10
correzione: "chi invece vuole un giusto compromesso tra prezzo/prestazioni/divertimento in oc si dirotterà verso i PHENOM II X4"

che probabilmente spariranno dal mercato in capo a 3 mesi?
forse resteranno solo gli atlhonII per la fascia sotto gli 80€, visto che a quella da 100 ci sarà il bd 4100

LurenZ87
26-10-2011, 21:12
secondo voi il comportamento del FX-6100 di Diospada è paragonabile al FX-8150??? :)

gianni1879
26-10-2011, 21:15
DioSpada, ci puoi dire lo step della tua cpu? (retail?)

stefano_sa
26-10-2011, 21:19
Purtroppo non ho un wattmetro per misurare i consumi, non sn attrezzato anche se ho un phase ahahaha...:D

.....domani vedo se riesco a farmene prestare uno da un collega.....

DioSpada
26-10-2011, 21:21
DioSpada, ci puoi dire lo step della tua cpu? (retail?)

Vado a memoria in quanto vi sto scrivendo dal portatile e il fisso è su banchetto ahahaha...Mi sembra ci sia scritto secondo CPU-Z revision B2 (ES)...Domani vi do i dati precisi cmq...Invece il box è FD6100WMGUSBX

Grizlod®
26-10-2011, 21:24
...Devo dire cmq che la SABERTOOTH è molto ben attrezzata per le ottimizzazioni dei voltaggi...Davvero grande Mboard per 121€ che l'ho pagata...;)Ciao...vorrei chiederti una cortesia per quando avrai più tempo di quando hai tempo...se si riesce a sbloccare il quarto modulo, con la tua MB. Tnx.

LurenZ87
26-10-2011, 21:25
Vado a memoria in quanto vi sto scrivendo dal portatile e il fisso è su banchetto ahahaha...Mi sembra ci sia scritto secondo CPU-Z revision B2 (ES)...Domani vi do i dati precisi cmq...Invece il box è FD6100WMGUSBX

scusate la niubbaggine, ma ES non sta per Engineer Sample??? :mbe: :stordita:

Zermak
26-10-2011, 21:32
Intervento interessante (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?276164-new-diamond-from-FlanK3r-AMD-FX-8120-first-part&p=4981636&viewfull=1#post4981636) riguardo le temperature di alcuni FX-8150 ad aria con 1,5V e in overclock.
Purtroppo non riesco a trovare la fonte del grafico, se qualcuno sa dov'è mi faccia sapere.

@LurenZ87
Si, ES sta per engineering sample.

@DioSpada
Ovviamente CPU-Z ultima versione? Mi sembra strano che ti sia capitato un ES considerando che si tratta di un modello commercializzato normalmente.

capitan_crasy
26-10-2011, 21:36
Ciao...vorrei chiederti una cortesia per quando avrai più tempo di quando hai tempo...se si riesce a sbloccare il quarto modulo, con la tua MB. Tnx.

AMD ha già detto che non si potrà in alcun modo riattivare i moduli bloccati stile K10 (deve esserci un blocco a livello hardware)...

LurenZ87
26-10-2011, 21:40
Intervento interessante (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?276164-new-diamond-from-FlanK3r-AMD-FX-8120-first-part&p=4981636&viewfull=1#post4981636) riguardo le temperature di alcuni FX-8150 ad aria con 1,5V e in overclock.
Purtroppo non riesco a trovare la fonte del grafico, se qualcuno sa dov'è mi faccia sapere.

@LurenZ87
Si, ES sta per engineer sample.

@DioSpada
Ovviamente CPU-Z ultima versione? Mi sembra strano che ti sia capitato un ES considerando che si tratta di un modello commercializzato normalmente.
Grazie :) comunque il grafico dovrebbe essere ripreso da questa recensione QUI' (http://www.playwares.com/xe/20458773)

potrebbe essere che le versioni attuali di CPU-Z non riconoscano per bene i BD??? senno magari hanno poche cpu e quindi commercializzano anche gli ES???


misà che ho detto na strunxata :asd:

PS: da notare i consumi QUI' (http://www.playwares.com/xe/20458796) che in OC a 4,5Ghz sono identici a default (qualche watt di differenza), mentre il 2600K a 4,5Ghz succhia quasi 100W in più di BD sempre in OC...

gianni1879
26-10-2011, 21:45
Vado a memoria in quanto vi sto scrivendo dal portatile e il fisso è su banchetto ahahaha...Mi sembra ci sia scritto secondo CPU-Z revision B2 (ES)...Domani vi do i dati precisi cmq...Invece il box è FD6100WMGUSBX

scusa ma come fa ad esser un ES se l'hai comprato? o ricordo male io?

capitan_crasy
26-10-2011, 21:46
Grazie :) comunque il grafico dovrebbe essere ripreso da questa recensione QUI' (http://www.playwares.com/xe/20458773)

potrebbe essere che le versioni attuali di CPU-Z non riconoscano per bene i BD??? senno magari hanno poche cpu e quindi commercializzano anche gli ES???


misà che ho detto na strunxata :asd:

Sicuramente è colpa un CPU-Z vecchio, non ci sono CPU ES AMD in vendita...

Zermak
26-10-2011, 21:48
Grazie :) comunque il grafico dovrebbe essere ripreso da questa recensione QUI' (http://www.playwares.com/xe/20458773)

potrebbe essere che le versioni attuali di CPU-Z non riconoscano per bene i BD??? senno magari hanno poche cpu e quindi commercializzano anche gli ES???


misà che ho detto na strunxata :asd:
Grazie per l'input, il link corretto è questo (http://www.playwares.com/xe/cpu_mobo/20457097) ;)

Cercherò di leggerla con un traduttore :p
Comunque non è tanto il valore assoluto delle temperature ad interessarmi (viste anche le temperature in idle, con un raffredamento aria, poco probabili), quanto le differenze che si possono avere con lo stesso modello di processore; il che induce a pensare a qualche problema di silicio.

sniperspa
26-10-2011, 21:48
AMD ha già detto che non si potrà in alcun modo riattivare i moduli bloccati stile K10 (deve esserci un blocco a livello hardware)...

questa non la sapevo...peccato , anche se c'era da aspettarselo...

threnino
26-10-2011, 22:04
che probabilmente spariranno dal mercato in capo a 3 mesi?
forse resteranno solo gli atlhonII per la fascia sotto gli 80€, visto che a quella da 100 ci sarà il bd 4100

ma anche no... a pari prezzo di vendita, un phenomII costa di meno alla produzione e quindi genera più guadagno. Soprattutto nei confronti di BD-4100 che va, in quasi tutti i test, peggio di un X4 medio (965 tanto per dirne uno)

tecno789
26-10-2011, 22:10
ma anche no... a pari prezzo di vendita, un phenomII costa di meno alla produzione e quindi genera più guadagno. Soprattutto nei confronti di BD-4100 che va, in quasi tutti i test, peggio di un X4 medio (965 tanto per dirne uno)

potrebbe anche essere, ma questo ragione non funziona più, in quanto i phenom II spariranno dal mercato per fare posto a bd.

capitan_crasy
26-10-2011, 22:10
ma anche no... a pari prezzo di vendita, un phenomII costa di meno alla produzione e quindi genera più guadagno. Soprattutto nei confronti di BD-4100 che va, in quasi tutti i test, peggio di un X4 medio (965 tanto per dirne uno)

AMD deve aggiornare al più presto le linee produttive per BD/Trinity e dato che saranno utilizzate quelle dei 45nm le attuali CPU K10 spariranno man mano che la linea produttiva viene aggiornata per i 32nm...

Grizlod®
26-10-2011, 22:13
AMD ha già detto che non si potrà in alcun modo riattivare i moduli bloccati stile K10 (deve esserci un blocco a livello hardware)...Ah:( ...non l'avevo letta sta cosa...

threnino
26-10-2011, 22:31
AMD deve aggiornare al più presto le linee produttive per BD/Trinity e dato che saranno utilizzate quelle dei 45nm le attuali CPU K10 spariranno man mano che la linea produttiva viene aggiornata per i 32nm...

mia personalissima opinione, i phenom continueranno a essere prodotti finchè non uscira BD2, quindi la prossima primavera.

Se ci sono notizie ufficiali che smentiscono questa mia ipotesi, sono ben felice di prenderne atto :)

capitan_crasy
26-10-2011, 22:44
mia personalissima opinione, i phenom continueranno a essere prodotti finchè non uscira BD2, quindi la prossima primavera.

Se ci sono notizie ufficiali che smentiscono questa mia ipotesi, sono ben felice di prenderne atto :)

Purtroppo non è un opinione ma un fatto...
Uno dei vantaggi nel utilizzare il SOI di IBM è il mantenimento delle attuali linee produttive senza cambiare completamente i macchinari...
In questo caso AMD per la produzione di questi FX dovrebbe utilizzare le linee produttive degli Opteron ma questa situazione non può durare al lungo.
Le linee produttive dei 45nm sono linfa vitale non solo per la produzione di BD ma anche per Llano; man mano che passa il tempo il destino dei K10 è segnato...

Korn
26-10-2011, 23:04
già chi ha nostalgia di k10 si compri un llano

Alekz
26-10-2011, 23:09
già chi ha nostalgia di k10 si compri un llano

detta così pare brutta :asd:

ra-mta
26-10-2011, 23:11
già chi ha nostalgia di k10 si compri un llano

o aspetti bd2 per avere un processore che abbia più potenza di un x6 attuale, entrambi @stock, con programmi come vray, mainconcept, photoshop e via dicendo :rolleyes:

OPP
26-10-2011, 23:12
AMD ha già detto che non si potrà in alcun modo riattivare i moduli bloccati stile K10 (deve esserci un blocco a livello hardware)...

e io che ci speravo :cry:

liberato87
26-10-2011, 23:26
mia personalissima opinione, i phenom continueranno a essere prodotti finchè non uscira BD2, quindi la prossima primavera.

Se ci sono notizie ufficiali che smentiscono questa mia ipotesi, sono ben felice di prenderne atto :)

http://www.tomshw.it/cont/news/addio-athlon-sempron-e-phenom-amd-volta-pagina/32650/1.html

"Nel corso del quarto trimestre di quest'anno la casa di Sunnyvale smetterà di prendere ordini e produrre le CPU basate sulla vecchia architettura K10"

Catan
26-10-2011, 23:32
mia personalissima opinione, i phenom continueranno a essere prodotti finchè non uscira BD2, quindi la prossima primavera.

Se ci sono notizie ufficiali che smentiscono questa mia ipotesi, sono ben felice di prenderne atto :)

come ti ha risposto il capitano, invece probabilmente moriranno a breve.
la fascia alta nei piani di amd, quindi am3, am3+ deve esser rimpiazzata sia sugli scaffali, sia sulle linee produttive, dai bulldozzer.
via via che si aggiorneranno i macchinari ai 32nm al posto dei 45, le produzioni di phenomII cesseranno.
visto che ormai tutta la line-up di amd si basa sui 32nm (fascia dai 110€ in su con bd su am3+ dai 4100) mentre la fascia mainstream su llano 32nm (dai 100€ in giù).
rimarrebbe l'unica fascia remunerativa per i pc a basso costo ancora basati su am3, quindi praticamente resterebbe su la fabbrica atlhonII dai dual ai quad core,e probabilmente sarà la fabbrica di singapore ex chartered a farli fino a che le mobo fm1, costeranno quanto le mobo am3 a basso costo e i llano dual core costreranno 50€ quanto gli AII dual.
Il che vuol dire appunto altri 3 mesi di vita in produzione per i processori am3, sia pII sia aII.
Poi la vita commerciale sarà sensibilmente più lunga per via delle scorte di magazzino dei rivenditori.
Per ora è indubbio che ad amd convenga vendere piu bd possibile, intanto per iniziare a rintrare del r&d, e per aggiornare il prima possibile tutte le linee a 32nm.

DioSpada
26-10-2011, 23:36
La versione che ho comprato dalla chiave per intenderci è box però sembrava anche a me strano vedere quell' ES tra parentesi con CPU-Z...la versione che ho io è la 1.58 se non erro quindi la più recente no? Domani controllerò meglio...Cmq la (ES) la trovo nella voce SPECIFICATION di CPU-Z non nello stepping o revision...

liberato87
26-10-2011, 23:39
La versione che ho comprato dalla chiave per intenderci è box però sembrava anche a me strano vedere quell' ES tra parentesi con CPU-Z...la versione che ho io è la 1.58 se non erro quindi la più recente no? Domani controllerò meglio...Cmq la (ES) la trovo nella voce SPECIFICATION di CPU-Z non nello stepping o revision...

e faccelo uno screen ;)
la versione più aggiornata è 1.58.7

l fx 6100 ha la scatola normale giusto? niente box di metallo?

stefano_sa
27-10-2011, 06:02
bios 9905 – Optional, updated BIOS version per la CrossHair5


tra poco ci mettiamo mano e vediamo che esce fuori con l'FX-8150

.....conviene montare questo o meglio fermarsi a ver. precedenti?

Valnir
27-10-2011, 07:43
quindi state dicendo che se voglio prendermi un x4 955 o un 965 è il momento giusto per farlo prima che sparisca??

tecno789
27-10-2011, 07:53
quindi state dicendo che se voglio prendermi un x4 955 o un 965 è il momento giusto per farlo prima che sparisca??

si :) diciamo che se vuoi queste cpu ti devi affrettare perchè spariranno nelle produzione, magari qualcosa rimane in magazzino, ma tendono a non esserci più...come da intenzione AMD..

ArteTetra
27-10-2011, 08:43
correzione: "chi invece vuole un giusto compromesso tra prezzo/prestazioni/divertimento in oc si dirotterà verso i PHENOM II X4"
:asd:
che probabilmente spariranno dal mercato in capo a 3 mesi?


Ragione di più per muoversi subito. Adesso i vari Phenom costano veramente poco.

Io sono contento col mio 965 (peccato solo per lo stepping C2, TDP 140W). Il mio prossimo upgrade sarà sicuramente non prima di Piledriver, e forse neppure fino a Haswell.

Pat77
27-10-2011, 09:18
:asd:


Ragione di più per muoversi subito. Adesso i vari Phenom costano veramente poco.

Io sono contento col mio 965 (peccato solo per lo stepping C2, TDP 140W). Il mio prossimo upgrade sarà sicuramente non prima di Piledriver, e forse neppure fino a Haswell.

Domanda: tu dici che la situazione attuale, phenom 2 x4 sopra BD fx6100 sarà sempre così? Devo fare un Pc duraturo (almeno 3-4 anni) e ho il dubbio tra i5 2400-phenom 2 x4 o bd fx6100.

Pat77
27-10-2011, 09:19
La versione che ho comprato dalla chiave per intenderci è box però sembrava anche a me strano vedere quell' ES tra parentesi con CPU-Z...la versione che ho io è la 1.58 se non erro quindi la più recente no? Domani controllerò meglio...Cmq la (ES) la trovo nella voce SPECIFICATION di CPU-Z non nello stepping o revision...

Ma in superpi quanto fai?

allanon60
27-10-2011, 09:39
Ma in superpi quanto fai?

ciao qualche messaggio indietro... superpi 32M 8 SEC

MonsterMash
27-10-2011, 09:42
Ma in superpi quanto fai?

Tu per lavoro devi calcolare con la maggior precisione possibile il valore del pi greco? Se è così ti consiglio di usare "pi fast", un software molto più efficente di superpi.
Se invece non è così, non capisco proprio il motivo della tua domanda...

allanon60
27-10-2011, 09:44
Ma in superpi quanto fai?

ciao qualche messaggio indietro... superpi 32M 8 SEC

threnino
27-10-2011, 09:59
http://www.tomshw.it/cont/news/addio-athlon-sempron-e-phenom-amd-volta-pagina/32650/1.html

"Nel corso del quarto trimestre di quest'anno la casa di Sunnyvale smetterà di prendere ordini e produrre le CPU basate sulla vecchia architettura K10"

molto interessante... Spero per AMD che Llano e in futuro Trinity riescano a vendere abbastanza, attualmente non navigano per niente in buone acque...

Korn
27-10-2011, 10:50
no non è così da llano in giù sta vendendo bene

OPP
27-10-2011, 10:59
ciao qualche messaggio indietro... superpi 32M 8 SEC

quello semmai è il wprime 32m non il superpi :D 8secondi non li fa nemmeno a 8ghz al superpi 1m

gianni1879
27-10-2011, 11:10
.....conviene montare questo o meglio fermarsi a ver. precedenti?

ovvio, maggiori miglioramenti in oc

Catan
27-10-2011, 11:13
Domanda: tu dici che la situazione attuale, phenom 2 x4 sopra BD fx6100 sarà sempre così? Devo fare un Pc duraturo (almeno 3-4 anni) e ho il dubbio tra i5 2400-phenom 2 x4 o bd fx6100.

a parte che qualsiasi pc è duratura 3 o 4 anni, a seconda di quello che ci fai, ma sta risposta mi sembra ovvia.
secondo me se hai bisogno di core e potenza computazionale, se prendi in considerazione un fx6100, dovresti prendere in considerazione anche un 1090t, verse davvero un processore, duraturo e multifunzione.

stefano_sa
27-10-2011, 11:53
ovvio, maggiori miglioramenti in oc

ottimo.....chi mi da 1 link? Oggi arriva il bambinello e non riesco ad andarmelo a cercare......:cry: :cry: :cry:

Pat77
27-10-2011, 12:08
Tu per lavoro devi calcolare con la maggior precisione possibile il valore del pi greco? Se è così ti consiglio di usare "pi fast", un software molto più efficente di superpi.
Se invece non è così, non capisco proprio il motivo della tua domanda...

:sofico: il motivo della domanda è che da un'indicazione ed è meno di 100 Kb di download, quindi lo si fa al volo velocemente.
Inoltre so che 8150 fa 18 sec circa, volevo vedere quanto perdeva.

Pat77
27-10-2011, 12:09
quello semmai è il wprime 32m non il superpi :D 8secondi non li fa nemmeno a 8ghz al superpi 1m

Appunto, ma non è interessante il valore assoluto che sappiamo pessimo rispetto a sandy, ma la differenza tra i vari modelli di FX.

liberato87
27-10-2011, 12:09
ottimo.....chi mi da 1 link? Oggi arriva il bambinello e non riesco ad andarmelo a cercare......:cry: :cry: :cry:

non sei stato attento sul thread della crosshair v :fagiano:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36107336&postcount=533

qui c'è anche l ultimissimo bios beta

ASUS 9905

http://www.freefilehosting.net/cross...mula-asus-9905

Adds 6 new settings for CHA and 6 new for CHB under DRAM Driving Control:
address/command setup time
address/command fine delay
CS/ODT setup time
CS/ODT fine delay
CKE setup time
CKE fine delay

-> http://kingpincooling.com/forum/showpost.php?p=17649&postcount=20

http://img849.imageshack.us/img849/9206/attachmenteoat.png (http://imageshack.us/photo/my-images/849/attachmenteoat.png/)

:read:

Pat77
27-10-2011, 12:11
a parte che qualsiasi pc è duratura 3 o 4 anni, a seconda di quello che ci fai, ma sta risposta mi sembra ovvia.
secondo me se hai bisogno di core e potenza computazionale, se prendi in considerazione un fx6100, dovresti prendere in considerazione anche un 1090t, verse davvero un processore, duraturo e multifunzione.

Non era la durata assoluta, la durata potendo dire la sua, 1090T è un'altra alternativa, ma ha un numero minore di istruzioni supportate che alla lunga potrebbe contare.

OPP
27-10-2011, 12:28
Appunto, ma non è interessante il valore assoluto che sappiamo pessimo rispetto a sandy, ma la differenza tra i vari modelli di FX.

il superpi è single thread non sfrutta tutti i core degli fx, il risultato dipenderà dalla frequenza e basta, il 4170 andrà sicuramente meglio del 8150 in questo benchmark, sarebbe meglio usare il wprime per il discorso che hai fatto tu :)

Pat77
27-10-2011, 12:49
il superpi è single thread non sfrutta tutti i core degli fx, il risultato dipenderà dalla frequenza e basta, il 4170 andrà sicuramente meglio del 8150 in questo benchmark, sarebbe meglio usare il wprime per il discorso che hai fatto tu :)

Se in wprime fa 8 sec siamo a livello 8150, in super pi fa 18 secondi 8150, 20 e rotti l'fx 4170, il 6100fx lo sapremo presto.

OPP
27-10-2011, 12:54
Se in wprime fa 8 sec siamo a livello 8150, in super pi fa 18 secondi 8150, 20 e rotti l'fx 4170, il 6100fx lo sapremo presto.

ci deve essere qualcosa che non torna, perchè al wprime è improbabile che il 4170 sia uguale all'8150 (2moduli vs 4moduli), così come è improbabile che al superpi 1m il 4170 sia sotto visto che ha una frequenza più alta

pensavo che al superpi potrebbe però entrare in gioco il turbo visto che usa 1 core solo, l'8150 dovrebbe salire fino a 4.2 giusto? il 4170 quanto prende con il turbo? 100mhz? dovrebbe quindi fare lo stesso un pò meglio dell'8150 al superpi

allanon60
27-10-2011, 13:00
quello semmai è il wprime 32m non il superpi :D 8secondi non li fa nemmeno a 8ghz al superpi 1m


hai ragione, altrimenti sta cpu sarebbe stata una bomba

Pat77
27-10-2011, 13:17
ci deve essere qualcosa che non torna, perchè al wprime è improbabile che il 4170 sia uguale all'8150 (2moduli vs 4moduli), così come è improbabile che al superpi 1m il 4170 sia sotto visto che ha una frequenza più alta

pensavo che al superpi potrebbe però entrare in gioco il turbo visto che usa 1 core solo, l'8150 dovrebbe salire fino a 4.2 giusto? il 4170 quanto prende con il turbo? 100mhz? dovrebbe quindi fare lo stesso un pò meglio dell'8150 al superpi

Premesso che questi sono test indicativi, la situazione è questa:

In wprime 8150 fa circa 8 sec, il 6100 overcloccato dell'utente di cui non ricordo il nick fa 8 secondi, quindi in questo test, overcloccando fx 6100 potrebbe fornire performance simili al 8150 default.

In superpi:

4170 ho visto numeri da 24 secondi a 20,5 secondi
8150 dai 18 ai 17 circa. Quindi meglio anche in single, mi interessava capire 6100 fx dove si colloca, perchè in rete se ne parla poco.

Anche in cinebench 11,5 mi interesserebbe, ho visto che fx 6100 in alcune review fa meno di 4 punti, in altre che fa quasi 5 punti, giusto per fare un po' di chiarezza che ora non c'è.

OPP
27-10-2011, 13:26
se il 6100 a cui ti riferisci è quello di DioSpada, se non sbaglio 8sec al wprime disse di averli fatti a 4.8 o 5GHz, quindi ad una frequenza molto superiore a quella dell'8150, potrebbe essere per quello che fa quasi uguale in quel bench

al momento sono daccordo con te nel dire che c'è una grande confusione attorno a questi processori, è proprio difficile avere certezze

Pat77
27-10-2011, 13:37
se il 6100 a cui ti riferisci è quello di DioSpada, se non sbaglio 8sec al wprime disse di averli fatti a 4.8 o 5GHz, quindi ad una frequenza molto superiore a quella dell'8150, potrebbe essere per quello che fa quasi uguale in quel bench

al momento sono daccordo con te nel dire che c'è una grande confusione attorno a questi processori, è proprio difficile avere certezze

Sì Diospada, 8 sec è un eccellente punteggio imho, i primi 8120 dovrebbero arrivare a breve a qualche utente, allora sì che sarà interessante fare un confronto.

MonsterMash
27-10-2011, 13:48
:sofico: il motivo della domanda è che da un'indicazione ed è meno di 100 Kb di download, quindi lo si fa al volo velocemente.
Inoltre so che 8150 fa 18 sec circa, volevo vedere quanto perdeva.

Ovviamente la mia era una provocazione, dato che ormai dovrebbe essere arcinoto che il spi non serve assolutamente come bench, essendo monothread ed essendo molto dipendente dall'architettura e dalla velocità e dalla dimensione della cache. Sapere quanto ci mette una cpu a fare il spi serve unicamente a sapere quanto va quella cpu con il spi, ma non da' nessunissima indicazione su quanto quella cpu potrebbe rendere con altre applicazioni.

Ti basti sapere che spi è veloce più o meno allo stesso modo su un pentium m (ovvero la cpu single core che era alla base della primissima piattaforma centrino) e su un phenom 2 x6...

Pat77
27-10-2011, 14:25
Ovviamente la mia era una provocazione, dato che ormai dovrebbe essere arcinoto che il spi non serve assolutamente come bench, essendo monothread ed essendo molto dipendente dall'architettura e dalla velocità e dalla dimensione della cache. Sapere quanto ci mette una cpu a fare il spi serve unicamente a sapere quanto va quella cpu con il spi, ma non da' nessunissima indicazione su quanto quella cpu potrebbe rendere con altre applicazioni.

Ti basti sapere che spi è veloce più o meno allo stesso modo su un pentium m (ovvero la cpu single core che era alla base della primissima piattaforma centrino) e su un phenom 2 x6...

Ma infatti ho sempre detto che serve con la stessa linea di cpu per valutare tante cose, le performance in single prima di tutto, non in generale, ma nell'ambito di Fx è possibile, l'incidenza del numero di moduli sulle stesse, nei test in overclock se è meglio salire di fsb o multi, cosa succede se aumenti il nb, se diminuisci la latenza ram o ne aumenti la frequenza. E pesa nulla.

Ora io non mi sognerei mai di fare un classifica delle cpu in base a superpi, magari con p4 si poteva fare, ora non più. Mi interessa vedere a default quanto fanno 4170-6100 e 8150 giusto per capire e avere un'indicazione di come si comportano al peggio, perchè superpi è particolarmente ostile a soluzioni incentrate al multi.

Korn
27-10-2011, 14:28
se il 6100 a cui ti riferisci è quello di DioSpada, se non sbaglio 8sec al wprime disse di averli fatti a 4.8 o 5GHz, quindi ad una frequenza molto superiore a quella dell'8150, potrebbe essere per quello che fa quasi uguale in quel bench

al momento sono daccordo con te nel dire che c'è una grande confusione attorno a questi processori, è proprio difficile avere certezze

la certezza è che vanno piano specie i 6x e 4x è da capire quanto piano ma imho si sta solo cercando un inutile prova del 9, chi vuole un pò di prestazioni e vuole rimanere su amd deve prendersi un 8x

Polpi_91
27-10-2011, 14:35
scartato il pacco ma manca proprio lui

http://thumbnails38.imagebam.com/15604/29252f156035593.jpg (http://www.imagebam.com/image/29252f156035593)

capitan_crasy
27-10-2011, 14:50
Per paolo.oliva2:
Per cortesia svuota i tuoi messaggi privati...

Acc 88
27-10-2011, 16:05
scartato il pacco ma manca proprio lui

http://thumbnails38.imagebam.com/15604/29252f156035593.jpg (http://www.imagebam.com/image/29252f156035593)

solo il meglio a quanto vedo! :cool:

che fx aspetti ?

Polpi_91
27-10-2011, 16:27
solo il meglio a quanto vedo! :cool:

che fx aspetti ?

FX-8120 mi sa che lo vedo dopo il 1° novembre

comunque sono giga 990FX-UD3 + corsair vengerance 1866 9-10-9-27 + venomousX + noctua da 120mm

ra-mta
27-10-2011, 16:43
FX-8120 mi sa che lo vedo dopo il 1° novembre

comunque sono giga 990FX-UD3 + corsair vengerance 1866 9-10-9-27 + venomousX + noctua da 120mm

ot
con il veno. potresti utilizzare 4 banchi di ram come le tue o saresti costretto a montare la ventola, vicino quella posteriore?
thx

Pat77
27-10-2011, 16:47
FX-8120 mi sa che lo vedo dopo il 1° novembre

comunque sono giga 990FX-UD3 + corsair vengerance 1866 9-10-9-27 + venomousX + noctua da 120mm

Ottima configurazione, veramente equilibrata come componenti, aspettiamo tuoi riscontri ;) poi con quel dissì chissà a quanto lo spingi ;)

dav1deser
27-10-2011, 16:54
FX-8150 disponibile su eprezzo...

Raffyone
27-10-2011, 16:57
FX-8120 mi sa che lo vedo dopo il 1° novembre

comunque sono giga 990FX-UD3 + corsair vengerance 1866 9-10-9-27 + venomousX + noctua da 120mm

Anche io ho fatto ORGOGLIOSAMENTE nuovi aquisti NELL'ATTESA FX-8150 o 8120;)
Mobo SABERTOOTH 990FX ASUS
Ram CORSAIR VENGEANCE 1866 16GB
Dissi NOCTUA NH-C14
Ssd CRUCIAL M4
;)

stefano_sa
27-10-2011, 17:34
non sei stato attento sul thread della crosshair v :fagiano:
qui c'è anche l ultimissimo bios beta

ASUS 9905

http://www.freefilehosting.net/cross...mula-asus-9905

:read:

Non c'è più......non riesco a scaricarloooooo :cry: :cry: :cry: (fx montato :cool: :cool: .....mo riformatto e si parte)

liberato87
27-10-2011, 17:53
Non c'è più......non riesco a scaricarloooooo :cry: :cry: :cry: (fx montato :cool: :cool: .....mo riformatto e si parte)

http://www.mediafire.com/?b1zb687sn0kca3b

DioSpada
27-10-2011, 18:01
Ragazzi visto ho un attimo sto facendo i test @ default e in OC a 4.8 GHZ e più su fino al max a cui arrivo...Dopo li uppo...Abbiate fede...;)

isomen
27-10-2011, 18:13
Ragazzi visto ho un attimo sto facendo i test @ default e in OC a 4.8 GHZ e più su fino al max a cui arrivo...Dopo li uppo...Abbiate fede...;)

In attesa :sbavvv:

;) CIAUZ

ipertotix
27-10-2011, 18:24
FX-8150 disponibile su eprezzo...

anche l'8120 ho visto, cosi come tutta la serie...

xk180j
27-10-2011, 18:25
Ragazzi visto ho un attimo sto facendo i test @ default e in OC a 4.8 GHZ e più su fino al max a cui arrivo...Dopo li uppo...Abbiate fede...;)

con che tipo di raffreddamento?

DioSpada
27-10-2011, 18:29
con che tipo di raffreddamento?

Sono sotto Phase Change...Ma cmq per la frequenza a default non c'è differenza con i dissi ad aria...Cambia in overclock ma fino a 4.8 GHZ anche li ad aria non ci sono problemi...oltre si invece, il freddo aiuta...

xk180j
27-10-2011, 18:30
Sono sotto Phase Change...Ma cmq per la frequenza a default non c'è differenza con i dissi ad aria...Cambia in overclock ma fino a 4.8 GHZ anche li ad aria non ci sono problemi...oltre si invece, il freddo aiuta...

perfetto grazie

ippo.g
27-10-2011, 18:40
Ragazzi visto ho un attimo sto facendo i test @ default e in OC a 4.8 GHZ e più su fino al max a cui arrivo...Dopo li uppo...Abbiate fede...;)

avresti mica voglia di farmi anche questo test per favore?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889240

DioSpada
27-10-2011, 18:46
avresti mica voglia di farmi anche questo test per favore?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889240

Se riesco volentieri, tempo permettendo...;)

stefano_sa
27-10-2011, 18:59
http://www.mediafire.com/?b1zb687sn0kca3b

thanks.....prima provo con 0813 (ultimo ufficiale) poi vedo se con 9905 va meglio o diventa più instabile.....

Polpi_91
27-10-2011, 19:07
Ottima configurazione, veramente equilibrata come componenti, aspettiamo tuoi riscontri ;) poi con quel dissì chissà a quanto lo spingi ;)

vediamo, per ora vado singola ventola ma cazzuta, al massimo se proprio voglio spingerlo al massimo ho anche una bella ultrakaze ma è inutilizzabile in daily

FX-8150 disponibile su eprezzo...

si ma con spedizione il 31, io ho ordinato il'8120 li lo davano con spedizione oggi, poi in mattinata l'hanno messa a domani e adesso è al 31/10. vuol dire che non li hanno

ot
con il veno. potresti utilizzare 4 banchi di ram come le tue o saresti costretto a montare la ventola, vicino quella posteriore?
thx
si dovrebbero starci ma proprio al pelo, mi sa che il dissi delle ram toccherebbe la struttura della ventola

Anche io ho fatto ORGOGLIOSAMENTE nuovi aquisti NELL'ATTESA FX-8150 o 8120;)
Mobo SABERTOOTH 990FX ASUS
Ram CORSAIR VENGEANCE 1866 16GB
Dissi NOCTUA NH-C14
Ssd CRUCIAL M4
;)

secondo me non ci stanno 4 banchi con quel dissi, faccio fatica io a farceli stare con solo un venomousX e singola ventola lato ram

tecno789
27-10-2011, 19:49
Se riesco volentieri, tempo permettendo...;)

come vanno i test DioSpada?? :)

Trokji
27-10-2011, 19:50
Col noctua ci vogliono banchi con dissipatori bassi.. almeno io cerco di comprare solo quelli

Polpi_91
27-10-2011, 20:27
Col noctua ci vogliono banchi con dissipatori bassi.. almeno io cerco di comprare solo quelli

le corsair 1866 hanno solo il dissi alto, delle 1600 c'è anche il kit low profile

Trokji
27-10-2011, 20:28
dipende dai kit.. su trovaprezzi tedesco ho trovato delle muskin o come si scrive da 2X4 a 2133 mhz con dissipatori bassi.. quindi ribbaddisco.. dipende dai kit!

Raffyone
27-10-2011, 21:26
I 4 banchi di Ram CORSAIR VENGEANCE 1866 16GB
Calzano a pennello con il
Dissi NOCTUA NH-C14;)
Anzi, sembra fatto a posta;)
domani se posso vi posto le foto:ronf:

zip87
27-10-2011, 22:06
Più leggo e più non riesco a spiegarmi come abbia fatto AMD a mettere sul mercato queste cpu. L'unica eccezione può riguardare il modello a 8 core. Tutti gli altri modelli sono completamente inutili dato che esistono già i Phenom II x4 e X6. Voi siete riusciti a trovare dei possibili motivi validi?

Acc 88
27-10-2011, 22:23
Più leggo e più non riesco a spiegarmi come abbia fatto AMD a mettere sul mercato queste cpu. L'unica eccezione può riguardare il modello a 8 core. Tutti gli altri modelli sono completamente inutili dato che esistono già i Phenom II x4 e X6. Voi siete riusciti a trovare dei possibili motivi validi?

hanno delle istruzioni nuove che in un futuro non troppo remoto dovrebbero fare la differenza ....e poi è sempre una tecnologia del tutto nuova che ha ampi margini di crescita ....i k10 ormai sono alla fine del loro ciclo vitale!

Catan
27-10-2011, 22:30
Più leggo e più non riesco a spiegarmi come abbia fatto AMD a mettere sul mercato queste cpu. L'unica eccezione può riguardare il modello a 8 core. Tutti gli altri modelli sono completamente inutili dato che esistono già i Phenom II x4 e X6. Voi siete riusciti a trovare dei possibili motivi validi?

si, necessità di metter fuori una nuova archidettura che facesse da base per i suoi proci per altri 3 anni.
necessità di adattare le linee a 32nm, quindi impossibilità a produrre i processori a 45nm mentre si adattavano le linee.
A questo punto più che prendere il progetto vecchio, e farne un semplice die srhink, tanto valeva fare il progetto vecchio.
I phenom moriranno tra 3 o 4 mesi, visto che via via che la catena produttiva viene aggiornata i 32nm, i processori a 45 sopratutto per la fascia da 100€ in su, non saranno più prodotti.
al massimo verrano prodotti ancora qualche 45nm nella fabbrica ex chartered di singapore per la fascia bassa del mercato, in attessa che le soluzioni llano o trinity sempre a 32nm si abbassino anche in quella fascia (i dual core llano già ci stanno, le mobo da 40-50€ fm1 ancora no).

Poi che prestazionalmente i bd 4-6 core vadano a parità di clock meno dei daneb-thuban è insito nell'archidettura a blocchi di 2 condivisi, tecnicamente questo gab doveva esser colmato da frequenze maggiori, in modo da andar forte in multi th, e in single th.

ricordo che questi sono commenti molto simili a quando usci agena (phenomI) dove le prestazioni erano davvero da pianto, e molti si chiedevano il perchè, che quell'aborto era già al capolinea.
Se pensiamo che quell'aborto in capo ad 1 anni si è trasformato nell'ottimo progetto phenomII, con il suo massimo in thuban, forse concettualmente tanto schifoso non era.

diciamo che bd , è in una situazione sicuramente più rosea di agena, ma c'è ancora molto su cui lavorare, per tirar fuori da questa base prestazioni sicuramente migliori.

purtroppo queste arriveranno solo con piledriver.

probabilmente ad adesso l'unica cosa da aspettare è magari uno step b3 su bulldozzer che permetta di contenere un attimo sia i consumi a parità di frequenza, e il grosso sbalzo di comportamento nei consumi da cpu a cpu (in alcune review in oc bd consumava al massimo 50W in + di un thuban, in altre 200W, questo vuol dire che il silicio non è perfettamente uniforme nelle infornate).

L'archidettura di base è buona, certo però non si può dire che bd non abbia qualche problema di competitività oltre che nei prodotti intel anche negli stessi prodotti amd di generazione precedente.
ma è un problema non problema, visto che la generazione precedente in capo a 3 mesi sparirà dal mercato, proprio per necessità di aggiornamento linee produttive, e c'è necessità di coprire la fascia da 100 ai 175€ con dei prodotti quad e six core, intanto che gli octa ricoprono la fascia 200-250€.

Negative_creep
27-10-2011, 23:15
Se pensiamo che quell'aborto in capo ad 1 anni si è trasformato nell'ottimo progetto phenomII, con il suo massimo in thuban, forse concettualmente tanto schifoso non era.


Ti quoto in tutto, secondo me poi il Phenom II rappresenta la miglior architettura a 45nm possibile. Pensate al solo fatto di poter passare da un quadcore ad un esacore e mantenere inalterati i consumi...stupefacente! (Vedi Phenom II X4 Step C3 125 Watt e Thuban X6 125 Watt).

zip87
27-10-2011, 23:57
Grazie per le tue considerazioni...certo in gran parte condivisibili. A questo punto direi che l'errore più grosso che hanno fatto è stata la scelta del nome per queste cpu. In primis la sigla FX dovevano tenerla per eventuali revisioni future del processore, davvero in grado di garantire superiori performance.

Catan
28-10-2011, 00:01
Grazie per le tue considerazioni...certo in gran parte condivisibili. A questo punto direi che l'errore più grosso che hanno fatto è stata la scelta del nome per queste cpu. In primis la sigla FX dovevano tenerla per eventuali revisioni future del processore, davvero in grado di garantire superiori performance.

si ma oggettivamente, è una sigla come un altra, nessuno lo chiamerà mai FX, probabilmente lo chiameremo con i nomi 8xxx 6xxx 4xxx
FX indica solo che sta famiglia si chiama cosi.
Al massimo capace che poi diventano davvero FX con piledriver.

HacNet
28-10-2011, 05:01
ho trovato uno shop italiano dove lo dano il 8150 disponibile:eek:
c'è scritto anche : Se ordini adesso, spediamo Venerdì 28 Ottobre
Retail Price:
242.00€ IVA inc


Bench fx 8150 http://www.youtube.com/watch?v=TB0jiJ5iHBY

bs82
28-10-2011, 08:10
Su Tech Report un'analisi del thread scheduling dell'AMD FX-8150
Bulldozer (4 moduli, 8 core)
http://techreport.com/articles.x/21865

riassumendo (cito da altra fonte)

Lo scheduler di Windows 7 non gestisce correttamente
i moduli BD, assegnando le risorse ai "core virtuali" disponibili
senza "allinearli" ai moduli, con Windows 8 o con altri sistemi
operativi la gestione e' ottimale. Nel caso peggiore non funzionano
correttamente ne' il Turbo Core ne' il risparmio energetico.


Con la distribuzione ottimale del carico su 4 core, ognuno
su un modulo distinto (maschera di affinita' 55) , c'e' un
guadagno prestazionale del 10-20% (stima della recensione)
rispetto ad una distribuzione automatica, o su 4 core di
due soli moduli (maschera 0F) . Nel caso migliore 4m/4c,
il turbo core passa da 3,9 a 4,2GHz .

http://img821.imageshack.us/img821/5441/8150threading.th.png (http://img821.imageshack.us/img821/5441/8150threading.png)

Cose che si sapevano ma ulteriori conferme sulla bontà del progetto.

zip87
28-10-2011, 08:50
si ma oggettivamente, è una sigla come un altra, nessuno lo chiamerà mai FX, probabilmente lo chiameremo con i nomi 8xxx 6xxx 4xxx
FX indica solo che sta famiglia si chiama cosi.
Ma è una sigla che subito riporta ai processori FX di una volta che erano davvero cpu molto veloci e se non ricordo male avevano performance migliori delle controparti Intel.

Comunque spero davvero che Windows 8 sia in grado di migliorare la situazione per questi processori. Non perchè sono un fan di AMD (anche se ho quasi sempre avuto cpu AMD) ma per avere una giusta concorrenza su questo mercato.

LS1987
28-10-2011, 09:30
si, necessità di metter fuori una nuova archidettura che facesse da base per i suoi proci per altri 3 anni.
necessità di adattare le linee a 32nm, quindi impossibilità a produrre i processori a 45nm mentre si adattavano le linee.
A questo punto più che prendere il progetto vecchio, e farne un semplice die srhink, tanto valeva fare il progetto vecchio.
I phenom moriranno tra 3 o 4 mesi, visto che via via che la catena produttiva viene aggiornata i 32nm, i processori a 45 sopratutto per la fascia da 100€ in su, non saranno più prodotti.
al massimo verrano prodotti ancora qualche 45nm nella fabbrica ex chartered di singapore per la fascia bassa del mercato, in attessa che le soluzioni llano o trinity sempre a 32nm si abbassino anche in quella fascia (i dual core llano già ci stanno, le mobo da 40-50€ fm1 ancora no).


C'è qualche speranza che producano fino a gennaio-febbraio 2012 dei Phenom II x 4 9xx o degli Athlon II x 4 a Singapore? In caso di risposta affermativa in Italia ne vedremo almeno fino a marzo (siamo stati gli ultimi a riceverli, dovremmo essere anche gli ultimi a terminarli). C'è il rischio che i Ph II aumentino di prezzo?

Folgore 101
28-10-2011, 09:38
Su Tech Report un'analisi del thread scheduling dell'AMD FX-8150
Bulldozer (4 moduli, 8 core)
http://techreport.com/articles.x/21865

riassumendo (cito da altra fonte)

Lo scheduler di Windows 7 non gestisce correttamente
i moduli BD, assegnando le risorse ai "core virtuali" disponibili
senza "allinearli" ai moduli, con Windows 8 o con altri sistemi
operativi la gestione e' ottimale. Nel caso peggiore non funzionano
correttamente ne' il Turbo Core ne' il risparmio energetico.


Con la distribuzione ottimale del carico su 4 core, ognuno
su un modulo distinto (maschera di affinita' 55) , c'e' un
guadagno prestazionale del 10-20% (stima della recensione)
rispetto ad una distribuzione automatica, o su 4 core di
due soli moduli (maschera 0F) . Nel caso migliore 4m/4c,
il turbo core passa da 3,9 a 4,2GHz .

http://img821.imageshack.us/img821/5441/8150threading.th.png (http://img821.imageshack.us/img821/5441/8150threading.png)

Cose che si sapevano ma ulteriori conferme sulla bontà del progetto.

Ma non si potrebbe fare con un software a parte? Bisogna per forza aspettare Win8?
Se bisogna aspettare per forza Win8 c'è il rischio che passi ancora un anno.

capitan_crasy
28-10-2011, 09:43
Su Tech Report un'analisi del thread scheduling dell'AMD FX-8150
Bulldozer (4 moduli, 8 core)
http://techreport.com/articles.x/21865

riassumendo (cito da altra fonte)

Lo scheduler di Windows 7 non gestisce correttamente
i moduli BD, assegnando le risorse ai "core virtuali" disponibili
senza "allinearli" ai moduli, con Windows 8 o con altri sistemi
operativi la gestione e' ottimale. Nel caso peggiore non funzionano
correttamente ne' il Turbo Core ne' il risparmio energetico.


Con la distribuzione ottimale del carico su 4 core, ognuno
su un modulo distinto (maschera di affinita' 55) , c'e' un
guadagno prestazionale del 10-20% (stima della recensione)
rispetto ad una distribuzione automatica, o su 4 core di
due soli moduli (maschera 0F) . Nel caso migliore 4m/4c,
il turbo core passa da 3,9 a 4,2GHz .

http://img821.imageshack.us/img821/5441/8150threading.th.png (http://img821.imageshack.us/img821/5441/8150threading.png)

Cose che si sapevano ma ulteriori conferme sulla bontà del progetto.

Grazie per la segnalazione...:)

Athlon 64 3000+
28-10-2011, 09:57
Ma non si potrebbe fare con un software a parte? Bisogna per forza aspettare Win8?
Se bisogna aspettare per forza Win8 c'è il rischio che passi ancora un anno.

Effettivamente questa è una situazione che non è mi piace e per me obbligare a passare a Windows 8 sarebbe solo una forzatura inutile.
Che cavolo gli costa uscire con un aggiornamento per sistemare l'allocazione dei Thread e far funzionare al meglio il risparmio energetico.
Non chiedo miglioramenti per aumentare le prestazioni,ma sistema questi problemi perchè di passare da 7 a 8 nel caso avessi una CPU del genere a me non va.
Poi voglio vedere con il Turbo Core 3.0 che ci sarà da Trinity che probabilmente sarà ancora più avanzato che casini ci saranno con 7.

Pat77
28-10-2011, 10:05
Effettivamente questa è una situazione che non è mi piace e per me obbligare a passare a Windows 8 sarebbe solo una forzatura inutile.
Che cavolo gli costa uscire con un aggiornamento per sistemare l'allocazione dei Thread e far funzionare al meglio il risparmio energetico.
Non chiedo miglioramenti per aumentare le prestazioni,ma sistema questi problemi perchè di passare da 7 a 8 nel caso avessi una CPU del genere a me non va.
Poi voglio vedere con il Turbo Core 3.0 che ci sarà da Trinity che probabilmente sarà ancora più avanzato che casini ci saranno con 7.

Lo possono fare con un SP, imho.

Catan
28-10-2011, 10:06
sembra di esser tornati alla vecchia situazione all'uscita di r600.
un archidettura uscita quando si migrava da xp a vista, ma con l'80% di gente ancora su xp, che rendeva bene solo su vista.
vista fece ritardo di sei mesi e flop...r600 fu etichettata come una scheda video prestazionalmente scadente. Quando in realtà è vero che scaldava, ma prestazionalmente era esattamente tra una 8800gts e una 8800gtx e anche nel prezzo.
qui l'8150 è esattamente a metà strada tra un 2500k e un 2600k, anche nel prezzo, eppure deve aspettare di avere un SO congeniale alla sua archidettura.

Effettivamente se fossi amd, spingerei per un introduzione di una patch o un service pack, non per abilitare il multith come su win8, ma almeno sistemare lo schedule di win7.

threnino
28-10-2011, 10:16
sembra di esser tornati alla vecchia situazione all'uscita di r600.
un archidettura uscita quando si migrava da xp a vista, ma con l'80% di gente ancora su xp, che rendeva bene solo su vista.
vista fece ritardo di sei mesi e flop...r600 fu etichettata come una scheda video prestazionalmente scadente. Quando in realtà è vero che scaldava, ma prestazionalmente era esattamente tra una 8800gts e una 8800gtx e anche nel prezzo.
qui l'8150 è esattamente a metà strada tra un 2500k e un 2600k, anche nel prezzo, eppure deve aspettare di avere un SO congeniale alla sua archidettura.

Effettivamente se fossi amd, spingerei per un introduzione di una patch o un service pack, non per abilitare il multith come su win8, ma almeno sistemare lo schedule di win7.

ma sei raffreddado? :asd: :asd:

Athlon 64 3000+
28-10-2011, 10:20
PCgameshardware dovrebbe pubblicare dei benchmark dove testano l'FX-4100 in parecchi giochi e dovrebbe anche uscire un test di BF3 per vedere come vanno le varie CPU che dovrebbe darmi un quadro come vanno i vari nei giochi.
Dico questo perchè fino ad ora ho visto pochi giochi testati e non ho ancora chiaro come vanno.

jappino147
28-10-2011, 10:25
sembra di esser tornati alla vecchia situazione all'uscita di r600.
un archidettura uscita quando si migrava da xp a vista, ma con l'80% di gente ancora su xp, che rendeva bene solo su vista.
vista fece ritardo di sei mesi e flop...r600 fu etichettata come una scheda video prestazionalmente scadente. Quando in realtà è vero che scaldava, ma prestazionalmente era esattamente tra una 8800gts e una 8800gtx e anche nel prezzo.
qui l'8150 è esattamente a metà strada tra un 2500k e un 2600k, anche nel prezzo, eppure deve aspettare di avere un SO congeniale alla sua archidettura.

Effettivamente se fossi amd, spingerei per un introduzione di una patch o un service pack, non per abilitare il multith come su win8, ma almeno sistemare lo schedule di win7.

ma non potrebbe rilasciarlo amd stessa sotto forma di driver?
magari facendolo fare a ms?
o è tecnicamente non fattibale proprio su windows 7?

jolly74
28-10-2011, 10:35
hanno delle istruzioni nuove che in un futuro non troppo remoto dovrebbero fare la differenza ....e poi è sempre una tecnologia del tutto nuova che ha ampi margini di crescita ....i k10 ormai sono alla fine del loro ciclo vitale!

Non ne sarei tanto sicuro , secondo me sarà più facile in un futuro parecchio remoto.

Gio_87
28-10-2011, 10:36
Premetto che ho ordinato un 8150 al posto del fratellino minore, non vorrei magari che poi non salisse di frequenza a dovere, che al momento penso sia importante per recuperare qualcosa in prestazioni.

Il discorso di windows 8 e lo schedule a mio parere è immaturo. Se non sbaglio qualche utente in possesso della beta di windows 8 ha postato dei benc dove i guadagni non erano cosi elevati, ma solo nell'ordine di 2/3 punti %.
Ora se fosse possibile un guadagno del genere( nell'ordine superiore al 10%) penso che almeno Amd si sarebbe presa la briga di dare qualche dichiarazione ufficiosa al riguardo. Anche perchè non penso ci voglia fare la sorpresa, mentre loro ci perdono un pò la faccia.

Non credo sinceramente neanche a step successivi(b3) miracolosi... Piccoli miglioramenti(consumi più bassi,frequenze più alte) ma a livello di ipc non si vedranno miglioramenti fino a piledrive( che ho letto su un altro sito, che amd ha dichiarato un 15% di prestazioni in più dove solo 2/3% vengono dall'aumento di ipc, chiedo conferma vostra).

Questi sono buoni processori, dovevano essere migliori e di tanto anche, ma tutto sommato non sono male. Almeno la fascia alta si interpone tra il 2500k e il 2600 mediamente(a volte meno, a volte più). Con l'assestamento dei prezzi e l'aumento della disponibilità, al primo calo dei prezzi saranno ottime alternative.

phicrand_6358
28-10-2011, 10:53
@DioSpada
@PaoloOliva.2

potete fare dei test facendo partire il gioco/bench da prompt con la seguente riga??

start /AFFINITY 55 /b /WAIT nomefiledaeseguire

e vedere se ci sono differenze??

Pat77
28-10-2011, 11:08
Per me 8120, se si conferma quello che mi hanno mandato in pvt, con il miglioramento dei bios, e del software potrebbe dare buone soddisfazioni (8120 95W soprattutto), perchè spaccare gli 8 punti al cinebench per una cpu da 200 o meno euro e un'ottima base di partenza.

ArteTetra
28-10-2011, 11:08
Mi sembra che in alcuni test anche altri processori (Thuban) guadagnavano qualcosa con Windows 8, quindi un eventuale miglioramento di BD su Win 8 è da contestualizzare.
Comunque è certo che AMD sta collaborando con Microsoft e altre realtà.

Polpi_91
28-10-2011, 11:10
dipende dai kit.. su trovaprezzi tedesco ho trovato delle muskin o come si scrive da 2X4 a 2133 mhz con dissipatori bassi.. quindi ribbaddisco.. dipende dai kit!

infatti, io ho detto che le corsair vengerance 1866 le fanno solo con il dissi alto e possono creare problemi, poi le low profile ci stanno sempre

I 4 banchi di Ram CORSAIR VENGEANCE 1866 16GB
Calzano a pennello con il
Dissi NOCTUA NH-C14;)
Anzi, sembra fatto a posta;)
domani se posso vi posto le foto:ronf:

ottimo, pensavo fosse più ingombrante di molto il noctua rispetto al venomous invece no

Su Tech Report un'analisi del thread scheduling dell'AMD FX-8150
Bulldozer (4 moduli, 8 core)
http://techreport.com/articles.x/21865

riassumendo (cito da altra fonte)

Lo scheduler di Windows 7 non gestisce correttamente
i moduli BD, assegnando le risorse ai "core virtuali" disponibili
senza "allinearli" ai moduli, con Windows 8 o con altri sistemi
operativi la gestione e' ottimale. Nel caso peggiore non funzionano
correttamente ne' il Turbo Core ne' il risparmio energetico.


Con la distribuzione ottimale del carico su 4 core, ognuno
su un modulo distinto (maschera di affinita' 55) , c'e' un
guadagno prestazionale del 10-20% (stima della recensione)
rispetto ad una distribuzione automatica, o su 4 core di
due soli moduli (maschera 0F) . Nel caso migliore 4m/4c,
il turbo core passa da 3,9 a 4,2GHz .

http://img821.imageshack.us/img821/5441/8150threading.th.png (http://img821.imageshack.us/img821/5441/8150threading.png)

Cose che si sapevano ma ulteriori conferme sulla bontà del progetto.

quindi lo scheduler do Win8 non aumenta l'IPC ma fa solo funzinare meglio il complesso turbo/risparmio energetico e da qua l'incremento delle prestazioni come avevo già scritto un po' di post fa.

il +10/20% secondo me è molto ottimistico nel senso che è possibile ma bisogna vedere anche l'incremento di prestazioni della piattaforma intel. alla fine rispetto a intel si dovrebbe guadagnare non più del 5%

Tunderfury
28-10-2011, 11:14
@Gio_87

no ti sbagli, io le prove con windoews 8 nella mai recensione l'ho fatte e a volte si sale pure del 10%. Dipende dalle applicazioni ovviamente, ma la media giusta è 4-10% per le applicazioni parzialmente multi-thread. Ovvero dove vengono usati 2 o 3 core. Ovviamente se usi applicazioni single thread o che usano 7-8 thread lo sheduler migliorato non apparta benefici grossi perchè comunque già viene attivata la migliore modalità di turbo possibile.

Edit: esattamente come dice Polpi_91, migliora il turbo che viene sfruttato meglio i ntutte quelle situazioni di multi-core intermedio ma l'IPC non c'entra nulla.

Polpi_91
28-10-2011, 11:23
@Gio_87

no ti sbagli, io le prove con windoews 8 nella mai recensione l'ho fatte e a volte si sale pure del 10%. Dipende dalle applicazioni ovviamente, ma la media giusta è 4-10% per le applicazioni parzialmente multi-thread. Ovvero dove vengono usati 2 o 3 core. Ovviamente se usi applicazioni single thread o che usano 7-8 thread lo sheduler migliorato non apparta benefici grossi perchè comunque già viene attivata la migliore modalità di turbo possibile.

Edit: esattamente come dice Polpi_91, migliora il turbo che viene sfruttato meglio i ntutte quelle situazioni di multi-core intermedio ma l'IPC non c'entra nulla.

credo che la questione sia chiarita, le applicazioni che trarranno benefici da win8 sono quelle che sfruttano tre o quattro core, in ST e in MT pesante (più di 5 core) cambierà nulla se non un aumento perchè è più veloce l'os ma quello ci sarà con qualunque piattaforma

quindi niente miracoli con Win8

ArteTetra
28-10-2011, 11:24
a volte si sale pure del 10%

Sì, ma è salito solo BD? Sono stati testati anche Thuban e SB?

Polpi_91
28-10-2011, 11:27
Sì, ma è salito solo BD? Sono stati testati anche Thuban e SB?

l'incremento di cui parla è dato dalla migliore gestione del turbo in applicazioni che fruttano 3/4 core al massimo, quindi credo che sia un aumento esclusivo di BD ma sono poche le applicazioni che lavorano in questo rance di utilizzo dei core.

Tunderfury
28-10-2011, 11:52
Si è salito solo BD perchè è l'unico processore AMD che ha il turbo diviso in 3 fasi, è lo sheduler migliorato influisce proprio su quella seconda fase intermedia, mentre la prima e l'ultima restano invariate così come le 2 fasi del thuban.

Qui lo spiego dettagliatamente, non saprei come essere piu chiaro:

http://www.techstation.it/hardware/articoli/amd-fx-il-ritorno-al-vertice/amd-fx-e-windows-8

Polpi_91 ha capito esattamente come stanno le cose.

Cocco83
28-10-2011, 11:54
intanto...

http://www.businessmagazine.it/news/risultato-trimestrale-positivo-per-amd-apu-avanti-tutta_39221.html

Che cmq sia ci dice molte cose.... e visti i risultati.... sinceramente non mi lamento dell'operato di AMD... solo di anticipare troppo il futuro xD....

Gio_87
28-10-2011, 12:04
@Gio_87

no ti sbagli, io le prove con windoews 8 nella mai recensione l'ho fatte e a volte si sale pure del 10%. Dipende dalle applicazioni ovviamente, ma la media giusta è 4-10% per le applicazioni parzialmente multi-thread. Ovvero dove vengono usati 2 o 3 core. Ovviamente se usi applicazioni single thread o che usano 7-8 thread lo sheduler migliorato non apparta benefici grossi perchè comunque già viene attivata la migliore modalità di turbo possibile.

Edit: esattamente come dice Polpi_91, migliora il turbo che viene sfruttato meglio i ntutte quelle situazioni di multi-core intermedio ma l'IPC non c'entra nulla.

credo che la questione sia chiarita, le applicazioni che trarranno benefici da win8 sono quelle che sfruttano tre o quattro core, in ST e in MT pesante (più di 5 core) cambierà nulla se non un aumento perchè è più veloce l'os ma quello ci sarà con qualunque piattaforma

quindi niente miracoli con Win8

Infatti diciamo la stessa cosa, è inutile aspettare windows 8 come una manna dal cielo ;)

liberato87
28-10-2011, 12:06
Infatti diciamo la stessa cosa, è inutile aspettare windows 8 come una manna dal cielo ;)

io ti quoto sul fatto che amd potrebbe dire la sua..
certo in una slide mostrava che si sarebbe avuto un incremento prestazionale con windows 8 però insomma, 2 parole su questa importante questione io le spenderei, anche per far apparire la situazione un attimino più rosea in chiave futura.

FroZen
28-10-2011, 12:10
intanto...

http://www.businessmagazine.it/news/risultato-trimestrale-positivo-per-amd-apu-avanti-tutta_39221.html

Che cmq sia ci dice molte cose.... e visti i risultati.... sinceramente non mi lamento dell'operato di AMD... solo di anticipare troppo il futuro xD....

per di più AMD è stata azzoppata dalle rese tragiche di Llano altrimenti avrebbero venduto ancora di più.....questo è uno dei motivi per i quali difendevo la scelta di AMD di puntare mesi fa su Fusion e ritardare ulteriormente BD visti i problemi che tutti conosciamo....la ciccia AMD la fa con Llano e sarà sempre più così in futuro....

ippo.g
28-10-2011, 12:15
@DioSpada
@PaoloOliva.2

potete fare dei test facendo partire il gioco/bench da prompt con la seguente riga??

start /AFFINITY 55 /b /WAIT nomefiledaeseguire

e vedere se ci sono differenze??

cosa vuol dire?

phicrand_6358
28-10-2011, 12:28
cosa vuol dire?

http://techreport.com/articles.x/21865

Paolo (che ringrazio) ha provato con CB 11.5 64bit totalizzando 3.62, andavano sotto carico 4 core a 3.6Ghz (con quell'affinità dovrebbero andare ognuno su un modulo)

Raffyone
28-10-2011, 12:29
Devo fare l'ordine:eek:
Mi dite se devo attendere che scendono i prezzi o procedere?

8020 oppure x 30,00€. 8050:confused:

ippo.g
28-10-2011, 12:36
http://techreport.com/articles.x/21865

Paolo (che ringrazio) ha provato con CB 11.5 64bit totalizzando 3.62, andavano sotto carico 4 core a 3.6Ghz (con quell'affinità dovrebbero andare ognuno su un modulo)

ottimo, ma per vedere la differenza bisonerebbe vedere come va con due moduli pieni

i-love-amd
28-10-2011, 12:45
Quando esce l'8170?

aldooo
28-10-2011, 13:03
Quando esce l'8170?

Q1 2012, fonte wikipedia.

capitan_crasy
28-10-2011, 13:03
http://techreport.com/articles.x/21865

Paolo (che ringrazio) ha provato con CB 11.5 64bit totalizzando 3.62, andavano sotto carico 4 core a 3.6Ghz (con quell'affinità dovrebbero andare ognuno su un modulo)

La cosa si fa interessante...
Un FX-4100 va qualcosa meno con frequenze praticamente identiche...
http://www.xtremeshack.com/immagine/i116776_screenhunter-93.jpg
fonte guru3d.com (http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150--8120-6100-and-4100-performance-review/4)
Non è sicuramente molto ma ce un problema di messa a punto...

aldooo
28-10-2011, 13:07
E' old?

Confronto tra l'efficienza energetica di Bulldozer e altre 8 CPU, uscito ieri

"AMD FX: Energy Efficiency Compared To Eight Other CPUs "
http://www.tomshardware.com/reviews/fx-power-consumption-efficiency,3060.html

Bulldozer: Improvements Are Urgently Needed
...
In order for AMD to compete with that architecture, its forthcoming Piledriver design needs to incorporate significant improvements to IPC and power. Incidentally, the company claims that both are set to receive some attention. Until then, we'd hope to see AMD dropping the prices on FX to get us interested.

Polpi_91
28-10-2011, 13:12
io ti quoto sul fatto che amd potrebbe dire la sua..
certo in una slide mostrava che si sarebbe avuto un incremento prestazionale con windows 8 però insomma, 2 parole su questa importante questione io le spenderei, anche per far apparire la situazione un attimino più rosea in chiave futura.
win8 potrebbe dare anche il +100% di performance in più per motivi suoi ma questo lo darebbe a prescindere dal processore usato che sia SB, SB-E, BD, PHII etc...

l'incremento che conta è quello rispetto alla concorrenza, cioè quel guadagno che BD ha mentre gli altri no per via della gestione ottimale del turbo/risparmio energetico. questo guadagno è fino al 10% (Quindi guadagno eventuale per sistema più veloce + 10%) solo ch equesto guadagno è solo in applicazioni che sfruttano dai 3 ai 4 core, la situazione dove seven va in crisi gestendo male l'assegnazione dei thread ai core e ai moduli impedendo a BD di attivare il turbo max. questo guadagno si annulla praticamente in presenza di meno di 3 TH o dai 5 in su.

spero di essermi spiegato

Korn
28-10-2011, 13:31
ottimo, ma per vedere la differenza bisonerebbe vedere come va con due moduli pieni

ottimo??? ma se il mio ph2 a 3400 fa 4.07...

Zermak
28-10-2011, 13:33
La cosa si fa interessante...
Un FX-4100 va qualcosa meno con frequenze praticamente identiche...
http://www.xtremeshack.com/immagine/i116776_screenhunter-93.jpg
Non è sicuramente molto ma ce un problema di messa a punto...
Forse ti è sfuggito, se ne parlava qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275873-AMD-FX-quot-Bulldozer-quot-Review-(4)-!exclusive!-Excuse-for-1-Threaded-Perf.&p=4970772&viewfull=1#post4970772).
2 moduli, 4T = 3,19
4 moduli, 4T = 3,8

Acc 88
28-10-2011, 13:38
win8 potrebbe dare anche il +100% di performance in più per motivi suoi ma questo lo darebbe a prescindere dal processore usato che sia SB, SB-E, BD, PHII etc...

l'incremento che conta è quello rispetto alla concorrenza, cioè quel guadagno che BD ha mentre gli altri no per via della gestione ottimale del turbo/risparmio energetico. questo guadagno è fino al 10% (Quindi guadagno eventuale per sistema più veloce + 10%) solo ch equesto guadagno è solo in applicazioni che sfruttano dai 3 ai 4 core, la situazione dove seven va in crisi gestendo male l'assegnazione dei thread ai core e ai moduli impedendo a BD di attivare il turbo max. questo guadagno si annulla praticamente in presenza di meno di 3 TH o dai 5 in su.

spero di essermi spiegato

potresti fare un esempio pratico ?

capitan_crasy
28-10-2011, 13:42
Forse ti è sfuggito, se ne parlava qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275873-AMD-FX-quot-Bulldozer-quot-Review-(4)-!exclusive!-Excuse-for-1-Threaded-Perf.&p=4970772&viewfull=1#post4970772).
2 moduli, 4T = 3,19
4 moduli, 4T = 3,8

No non mi è sfuggito, ma una cosa è commentare i test degli altri forum un altra è confrontarli con i "nostri"...;)

Zermak
28-10-2011, 13:46
No non mi è sfuggito, ma una cosa è commentare i test degli altri forum un altra è confrontarli con i "nostri"...;)
Capisco ma dal modo in cui ne hai parlato sembrava una cosa nuova ma cio' conferma solo quello che è stato detto fin'ora, non che io mi aspettassi risultati diversi dai "nostri" test.

capitan_crasy
28-10-2011, 13:55
Capisco ma dal modo in cui ne hai parlato sembrava una cosa nuova ma cio' conferma solo quello che è stato detto fin'ora, non che io mi aspettassi risultati diversi dai "nostri" test.

Questo è un thread di informazione su BD e inoltre quando si era scoperta la cosa è passata quasi inosservata da miriadi di post inutili...

affiu
28-10-2011, 14:07
Più leggo e più non riesco a spiegarmi come abbia fatto AMD a mettere sul mercato queste cpu. L'unica eccezione può riguardare il modello a 8 core. Tutti gli altri modelli sono completamente inutili dato che esistono già i Phenom II x4 e X6. Voi siete riusciti a trovare dei possibili motivi validi?

una mia idea,sempre considerando al centro di tutto APU

e vero che l'ipc sia imporatante ,ma se dovessimo essere al passo coi tempi nel futuro molto prossimo(trinity desktop)si dovrebbe cominciare a ragionare anche sulla componente gpu .ok che bulldozer sia nato un po sotto tono rispetto alle aspettative se tutto(forse)fosse andato nel verso giusto,ma nonostante tutto bulldozer nel corso della ''crescita'' del 32nm potrebbe dar luogo a certi scenari ,nonostante non sia facile e facilmente possibile, difficili da inquadrare...

secondo me l'idea della frequenza alta non nasce senza un ''nascosto senso'',ma secondo me in vista di apu a 20 nm,cioè considerando sempre la ''pre-integrazione''.perchè?
se bulldozer(per sbaglio) facesse la stessa fine del passaggio da 65nm(agena)/45nm + low-k(thuban) a 32nm/20nm + APU,dovremmo avere un processore che stock dovrebbe partire dai 5 ghz (+ % frequenza turbo e + le varie modifiche ai moduli e alla cache )ma avrebbe una scheda video di una certa portata davanti a lui e non si scappa ,perchè non c'è la l3,e deve girare molto velocemente

quale situazione sarebbe meno collo di bottiglia,avere 8 core bulldozer con ''grosso'' ipc ma a frequenze piu basse o la situazione attuale ,e tendente a sto punto a frequenza alte nel futuro?
se amd ha l'idea cattiva di integrare un certo livello di gpu,piu profonda e potente, forse ai 20 nm 5-6 ghz dei core bulldozer (senza l3) di fronte a 1200(fissazione personale)stream processor ,magari andrebbero meglio di come li immaginiamo adesso(chi lo puo sapere,in uno scenario futuro?).cioè ''sacrificare'' un po di ipc adesso e recuperarlo nella transizione 32nm/20nm cpu+gpu nella fascia alta...sempre secondo la filosofia alte frequenze come ''risposta'' alla gpu

non dico che mi viene difficile immaginare un gioco che gira a 2560x1600:eek: :eek: in apu a 20 nm senza scheda video(speriamo) ,ma la metà è veramente ardua ...e poi ancorpiù verso i 14 nm...:Prrr:

intanto,per i giocatori non esigentissimi,penso che su virgo ,overcloccato a 4,5ghz ,della scheda video(fascia 67oo circa) se ne potrebbe fare a meno,con un abbattimento di consumi perchè tanto la differenza rispetto a llano la faranno i giochi(secondo me su apu il test chiave sara sempre il gioco,che testimonierebbe che l'integrazione cpu&gpu da sempre di piu ''insieme'') in quanto non sara piu una ''misera'' 655o ma una piu alta....stesso destino i netbook:

''i vestitini del fratello llano passerebbero al fratellino bobcat2 4 core'' e via dicendo,sempre su prestazioni game;è qui(integrazione+giochi)che forse AMD avrà la carta giusta...:read:

Korn
28-10-2011, 14:13
stop stop abbiamo già paolo per ste cose...

milanok82
28-10-2011, 14:35
Credo che il risultato più clamoroso sia riassunto in questo link:http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275873-AMD-FX-quot-Bulldozer-quot-Review-%284%29-!exclusive!-Excuse-for-1-Threaded-Perf.&p=4976297&viewfull=1#post4976297 con questo giochettò di disattivare un core per modulo,si ha che un Fx-4100 va come un i5 2500k in Dirt3 con tutti e due i processori alla stessa frequenza e cioè 4.7 ghz.

Questo mostra che l'architettura va forte ma il software non riesce a dimostrare la sua potenza.

Zermak
28-10-2011, 14:37
Stavo leggendo alcuni interventi su XS e pare che i processori più propensi all'overclock sono quelli con tensione base di 1,3V.
Paolo, DioSpada e gli altri con un FX, i vostri che tensione hanno?

Zermak
28-10-2011, 14:45
Credo che il risultato più clamoroso sia riassunto in questo link:http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275873-AMD-FX-quot-Bulldozer-quot-Review-%284%29-!exclusive!-Excuse-for-1-Threaded-Perf.&p=4976297&viewfull=1#post4976297 con questo giochettò di disattivare un core per modulo,si ha che un Fx-4100 va come un i5 2500k in Dirt3 con tutti e due i processori alla stessa frequenza e cioè 4.7 ghz.

Questo mostra che l'architettura va forte ma il software non riesce a dimostrare la sua potenza.
Li si è GPU limited ed infatti gli FPS medi, così come i minimi, sono praticamente simili tra i due sistemi :)

aldooo
28-10-2011, 14:51
Li si è GPU limited ed infatti gli FPS medi, così come i minimi, sono praticamente simili tra i due sistemi :)

Finirranno mai i test di chi confronta CPU in ambito GPU-limited? :(

Ares17
28-10-2011, 15:35
una mia idea,sempre considerando al centro di tutto APU

e vero che l'ipc sia imporatante ,ma se dovessimo essere al passo coi tempi nel futuro molto prossimo(trinity desktop)si dovrebbe cominciare a ragionare anche sulla componente gpu .ok che bulldozer sia nato un po sotto tono rispetto alle aspettative se tutto(forse)fosse andato nel verso giusto,ma nonostante tutto bulldozer nel corso della ''crescita'' del 32nm potrebbe dar luogo a certi scenari ,nonostante non sia facile e facilmente possibile, difficili da inquadrare...

secondo me l'idea della frequenza alta non nasce senza un ''nascosto senso'',ma secondo me in vista di apu a 20 nm,cioè considerando sempre la ''pre-integrazione''.perchè?
se bulldozer(per sbaglio) facesse la stessa fine del passaggio da 65nm(agena)/45nm + low-k(thuban) a 32nm/20nm + APU,dovremmo avere un processore che stock dovrebbe partire dai 5 ghz (+ % frequenza turbo e + le varie modifiche ai moduli e alla cache )ma avrebbe una scheda video di una certa portata davanti a lui e non si scappa ,perchè non c'è la l3,e deve girare molto velocemente

quale situazione sarebbe meno collo di bottiglia,avere 8 core bulldozer con ''grosso'' ipc ma a frequenze piu basse o la situazione attuale ,e tendente a sto punto a frequenza alte nel futuro?
se amd ha l'idea cattiva di integrare un certo livello di gpu,piu profonda e potente, forse ai 20 nm 5-6 ghz dei core bulldozer (senza l3) di fronte a 1200(fissazione personale)stream processor ,magari andrebbero meglio di come li immaginiamo adesso(chi lo puo sapere,in uno scenario futuro?).cioè ''sacrificare'' un po di ipc adesso e recuperarlo nella transizione 32nm/20nm cpu+gpu nella fascia alta...sempre secondo la filosofia alte frequenze come ''risposta'' alla gpu

non dico che mi viene difficile immaginare un gioco che gira a 2560x1600:eek: :eek: in apu a 20 nm senza scheda video(speriamo) ,ma la metà è veramente ardua ...e poi ancorpiù verso i 14 nm...:Prrr:

intanto,per i giocatori non esigentissimi,penso che su virgo ,overcloccato a 4,5ghz ,della scheda video(fascia 67oo circa) se ne potrebbe fare a meno,con un abbattimento di consumi perchè tanto la differenza rispetto a llano la faranno i giochi(secondo me su apu il test chiave sara sempre il gioco,che testimonierebbe che l'integrazione cpu&gpu da sempre di piu ''insieme'') in quanto non sara piu una ''misera'' 655o ma una piu alta....stesso destino i netbook:

''i vestitini del fratello llano passerebbero al fratellino bobcat2 4 core'' e via dicendo,sempre su prestazioni game;è qui(integrazione+giochi)che forse AMD avrà la carta giusta...:read:

Secondo il mio parere bd next (Pile lo considero rev 1.1 e non 2.0) porterà enormi benefici a livello di calcolo.
Paolo ha provato a fare un cinebench insieme ad una conversione video:
il sistema ha perso qualcosa al cinebench, ma la conversione era lentissima, mentre il sistema era comunque reattivo segno che o lo scheduler dell'os è inadeguato alle caratteristiche di bd, oppure (come spero) la logica della cpu tende a non swichare i th in concorrenza per limitare le latenze della cache.
Conclusione: credo che avremo una capatità di calcolo fp estremamente alta (forse anche 10 volte superiore) e una latenza della cache altrettanto alta (proprio come nelle vga).
Spero di non sbagliarmi.

Polpi_91
28-10-2011, 15:54
potresti fare un esempio pratico ?

certo, i numeri sono solo supposizioni considerando Win8 più veloce di 7 in generale:

fantomatico bench ST o 2 core dove i miglioramenti allo scheduler non servono a nulla:

win7:
BD: 100
SB: 120
Win8:
BD: 110
SB: 130

Fantomatico bench che sfrutta 3 o 4 core dove i miglioramenti allo scheduler si sentirebbero permettendo al turbo max di entrare più facilmente:
win7:
BD: 100
SB: 120
Win8:
BD: 120
SB: 130

per bench che sfruttano dai 5 core in su risulterebbe uguale alla situazione con 1/2 core.

E se win8 dovesse essere veloce come 7 basta che togli 10 punti ai test di win8 sia a BD che a SB

Questo succede perchè per entrare il turbo max i th (massimo 4 per gli octa-core) devono essere assegnati ai moduli A e B (quindi core 0,1,2,3) e contemporaneamente i moduli C e D (quindi core 4,5,6,7) devono essere spenti (C6 state). seven è ignorante perchè assegna a caso i th ai core quini potrebbe assegnare a un core qualunque di un modulo qualunque i th da elaborare (con 4 th potrebbe assegnarli al core 0, 3, 5, 7) non facendo attivare il turbo max mentre win8 inizia a riempire i core dallo 0 e va in successione ottimizzano lo sfruttamento della tecnologia turbo core 3.0

Polpi_91
28-10-2011, 15:59
Secondo il mio parere bd next (Pile lo considero rev 1.1 e non 2.0) porterà enormi benefici a livello di calcolo.
Paolo ha provato a fare un cinebench insieme ad una conversione video:
il sistema ha perso qualcosa al cinebench, ma la conversione era lentissima, mentre il sistema era comunque reattivo segno che o lo scheduler dell'os è inadeguato alle caratteristiche di bd, oppure (come spero) la logica della cpu tende a non swichare i th in concorrenza per limitare le latenze della cache.
Conclusione: credo che avremo una capatità di calcolo fp estremamente alta (forse anche 10 volte superiore) e una latenza della cache altrettanto alta (proprio come nelle vga).
Spero di non sbagliarmi.

per sapere se è lo scheduler dell'OS (cosa che non credo minimamente almeno che win non legga solo 4 core per l'octa) basta vedere i grafici del task manager, se i core sono 8 e tuttial 100% non è un problema di OS

Pat77
28-10-2011, 15:59
Finirranno mai i test di chi confronta CPU in ambito GPU-limited? :(

:D è l'eterno dilemma del recensore, meglio valutare situazioni plausibili di gioco o testare in ambiti che mai si utilizzeranno ma che mettono in evidenza le performance massime delle cpu.

Il fatto è che anche abbassando i dettagli e risoluzione imho non viene testato il vero potenziale, ma di solito domina chi ha il miglior controller ram e latenze, poi oggi con i multicore non esiste nessun titolo in grado, in qualsiasi situazione si architetti, di mette in evidenza le reali differenze.

Mi ricordo i tempi di q8200 e i vari E dual core meglio cloccati, nell'immediato andavano meglio, man mano sempre peggio, oggi vanno la metà di un q8200.

http://static.techspot.com/articles-info/458/bench/CPU_02.png

http://static.techspot.com/articles-info/458/bench/CPU_01.png

In battlefield 3, poi, anche abbassando a 1680 con una 580 non cambia nulla da 2 a 4 ghz, il che mi fa pensare (perchè a 1680 non credo sia gpu limited) che in questo caso contano il numero di core, non la loro frequenza, tutto il resto lo fa la gpu.

Polpi_91
28-10-2011, 16:03
:D è l'eterno dilemma del recensore, meglio valutare situazioni plausibili di gioco o testare in ambiti che mai si utilizzeranno ma che mettono in evidenza le performance massime delle cpu.

Il fatto è che anche abbassando i dettagli e risoluzione imho non viene testato il vero potenziale, ma di solito domina chi ha il miglior controller ram e latenze, poi oggi con i multicore non esiste nessun titolo in grado, in qualsiasi situazione si architetti, di mette in evidenza le reali differenze.

Mi ricordo i tempi di q8200 e i vari E dual core meglio cloccati, nell'immediato andavano meglio, man mano sempre peggio, oggi vanno la metà di un q8200.

http://static.techspot.com/articles-info/458/bench/CPU_02.png

http://static.techspot.com/articles-info/458/bench/CPU_01.png

In battlefield 3, poi, anche abbassando a 1680 con una 580 non cambia nulla da 2 a 4 ghz, il che mi fa pensare (perchè a 1680 non credo sia gpu limited) che in questo caso contano il numero di core, non la loro frequenza, tutto il resto lo fa la gpu.

anche in questo caso si è pesantemente GPU-Limited anche a 1680x1050, significa che BF3 è un bel mattone, sono troppo allineati i graficic

carlottoIIx6
28-10-2011, 16:15
BD è nel guiness dei primati--->8429 MHz
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-utili-con-le-apu-e-anche-le-gpu-vanno-bene/34225/1.html

stefano_sa
28-10-2011, 17:03
Oks.....primi risultati del mio 8150

http://img402.imageshack.us/img402/6505/catturamjd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/catturamjd.jpg/)

.....lavori in corso...........

DaRkNeSs_Fx
28-10-2011, 18:52
dai dai bencha stefano :D a quanto riesci ad arrivare con dissi stock in overclock?

stefano_sa
28-10-2011, 19:12
dai dai bencha stefano :D a quanto riesci ad arrivare con dissi stock in overclock?

......onestamente il dissi stock è ancora nella sua scatola :ciapet: :ciapet: ......raffreddamento a liquido (normale, senza wc, phase ecc.).....per ora sono a 4,6 (penso comunque che a 4,5 ci si arriva anche col dissi stock).....ora sto cercando il RS, affinando le tensioni e poi passo a tirare le ram.

Le difficoltà maggiori le sto trovando col CPU/NB.....sopra i 2600 non starta proprio.

Non capisco se è un problema di silicio o di BIOS acerbi.....vedremo.

Comunque direi che un 7,57 al volo al CB non è malaccio, sopratutto per me che ne vengo da deneb (gran processore che mi ha divertito moltissimo) che, tirato a 4,1 giggi, mi ha toccato max i 4,9 al CB.

Direi che BD inizia dove deneb/thuban finisce: il marketing AMD ha sicuramente creato le condizioni per una certa delusione, ma ha mio avviso è un ottima architettura che, pur avendo bisogno di affinamenti sia HW che SW, ci permette di divertirci già da ora.

Appena trovata la stabilità lo testo anche su W8.....e tra poco vi posto un po di misurazioni degli assorbimenti rispetto a deneb......un wattmetro no, ma una pinza amperometrica l'ho trovata.;)

DaRkNeSs_Fx
28-10-2011, 19:16
......onestamente il dissi stock è ancora nella sua scatola :ciapet: :ciapet: ......raffreddamento a liquido (normale, senza wc, phase ecc.).....per ora sono a 4,6 (penso comunque che a 4,5 ci si arriva anche col dissi stock).....ora sto cercando il RS, affinando le tensioni e poi passo a tirare le ram.

ah okok :D non è che riesci poi a rifar l'oc con il dissi stock?
vorrei evitare di prender un raffreddamento a liquido nuovo..quando c'è quello base e da quel che ho letto in giro..arriva a quasi 5GHz stabili.. :mc:

pandyno
28-10-2011, 19:44
http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_zambezi/ut3.jpg

Basta poco per tirare fuori dei test sensati. Se poi si vuole dire che a 1920 o risoluzioni maggiori si hanno generalmente le stesse prestazioni concordo.

Gioman
28-10-2011, 19:45
Ma il dissi stock dell'8150 è quello a liquido o solo alcuni 8150 vengono venduti con quel dissi?

stefano_sa
28-10-2011, 19:45
Assorbimenti rilevati:

deneb @def
idle .. assorbimento 0,55A
wprime ...assorbimento 0,78A


deneb @3,9
idle ...assorbimento 0,60A
wprime ...assorbimento 0,99A


fx8150 @def

idle....assorbimento 0,52A
wprime ....assorbimento 0,97A (turbo @3,9)


In pratica, alle stesse frequenze, assorbe come (o un pelo meno) di un deneb 4 core!

fx8150 @4,6

idle ...assorbimento 0,52A
wprime ....assorb 1,56A


La situazione cambia ovviamente in OC più spinto......in full load assorbe circa 0,6A in più.....in "soldoni" è come se si tenesse accesa una lampadina da 120W in più in casa per tutto il tempo che tenete il procio in full load.....ma sinceramente: quanto tempo ce lo tenete al 100% su 8 core? Lascio ad altri il compito di calcolare il costo orario aggiuntivo in bolletta di una lampadina da 120W :)

Grizlod®
28-10-2011, 19:52
http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_zambezi/ut3.jpg

Basta poco per tirare fuori dei test sensati. Se poi si vuole dire che a 1920 o risoluzioni maggiori si hanno generalmente le stesse prestazioni concordo.Beh...approfitto per postare il link alla recensione (12 oct.):
http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=102&Itemid=42

Degno di nota il fatto che (mi sembra di ricordare) prendano i consumi dai pins sulla MB...

stefano_sa
28-10-2011, 19:55
Ma il dissi stock dell'8150 è quello a liquido o solo alcuni 8150 vengono venduti con quel dissi?

Il dissi stock è il "classico" dei proci AMD.....non so se, dove o quando verrà commercializzato col liquido "di serie"

isomen
28-10-2011, 20:02
......onestamente il dissi stock è ancora nella sua scatola :ciapet: :ciapet: ......raffreddamento a liquido (normale, senza wc, phase ecc.).....per ora sono a 4,6 (penso comunque che a 4,5 ci si arriva anche col dissi stock).....ora sto cercando il RS, affinando le tensioni e poi passo a tirare le ram.

Le difficoltà maggiori le sto trovando col CPU/NB.....sopra i 2600 non starta proprio.

Non capisco se è un problema di silicio o di BIOS acerbi.....vedremo.

Comunque direi che un 7,57 al volo al CB non è malaccio, sopratutto per me che ne vengo da deneb (gran processore che mi ha divertito moltissimo) che, tirato a 4,1 giggi, mi ha toccato max i 4,9 al CB.

Direi che BD inizia dove deneb/thuban finisce: il marketing AMD ha sicuramente creato le condizioni per una certa delusione, ma ha mio avviso è un ottima architettura che, pur avendo bisogno di affinamenti sia HW che SW, ci permette di divertirci già da ora.

Appena trovata la stabilità lo testo anche su W8.....e tra poco vi posto un po di misurazioni degli assorbimenti rispetto a deneb......un wattmetro no, ma una pinza amperometrica l'ho trovata.;)

Sembri abbastanza ottimista (devo dire che mi fa piacere, visto che in previsione zambesi avevo già preso una mobo am3+), ma il mio 1090 a 4,3 fa 7,71 al CB 11.5 raffreddato da un NH-D14... sono sempre più confuso, domani vado ad una fiera informatica e nn so ancora se prendere un thuban o un FX (ammettendo che ci siano) per la nuova mobo.

;) CIAUZ

stefano_sa
28-10-2011, 20:06
.......e confermo la mia impressione di BIOS immaturo:

settando:

bus a 205
molti a 22,5
Cpu @4,6
Vcore= 1,45
CPU/NB= 2,468
V cpu/nb=auto.....ci trovo sopra la bellezza di 1,4V e rotti (l'Amico ;) ;) ;) conferma) e il sistema crasha 9 volte su 10.....se invece imposto manualmente 1,25V il sistema è stabile...........

stefano_sa
28-10-2011, 20:12
........ ma il mio 1090 a 4,3 fa 7,71 al CB 11.5 raffreddato da un NH-D14... sono sempre più confuso, .......;) CIAUZ

Imho fx parte dove finisce un thuban (a 4,3 raffreddato ad aria....complimentoni)......abbiamo codici e bios immaturi con cui fare i conti......8 core e nuove istruzioni non sfruttate al 100%......a mio parere fx è una cpu da prendere se ti piacciono le novità e lo smanettamento; probabilmente non è la miglior CPU al mondo per gaming, ma al momento non mi sono pentito della spesa fatta :D

tecno789
28-10-2011, 20:16
Sembri abbastanza ottimista (devo dire che mi fa piacere, visto che in previsione zambesi avevo già preso una mobo am3+), ma il mio 1090 a 4,3 fa 7,71 al CB 11.5 raffreddato da un NH-D14... sono sempre più confuso, domani vado ad una fiera informatica e nn so ancora se prendere un thuban o un FX (ammettendo che ci siano) per la nuova mobo.

;) CIAUZ

prenditi un fx e lo testi per bene, comunque come mai bulldozer fa così poco in cinebench??

stefano_sa
28-10-2011, 20:28
comunque come mai bulldozer fa così poco in cinebench??

riassumendo in 2 parole tutto quanto è stato detto/ipotizzato fino ad ora....a causa dell'IPC inferiore e del fatto che i 4 moduli non rendono come 8 core a causa delle componenti condivise..........

e alla fine io ribadisco che BD essendo un'architettura nuova, ha bisogno di codice adeguato per la gestione (e di bios maturi, aggiungo io ;) )

isomen
28-10-2011, 20:33
Imho fx parte dove finisce un thuban (a 4,3 raffreddato ad aria....complimentoni)......abbiamo codici e bios immaturi con cui fare i conti......8 core e nuove istruzioni non sfruttate al 100%......a mio parere fx è una cpu da prendere se ti piacciono le novità e lo smanettamento; probabilmente non è la miglior CPU al mondo per gaming, ma al momento non mi sono pentito della spesa fatta :D

prenditi un fx e lo testi per bene, comunque come mai bulldozer fa così poco in cinebench??

Prendere un altro thuban ora nn escluderebbe (per me) di passare a BD in futuro... ma vuoi per bios immaturi (ho preso la sabertooth che è ferma ad un bios beta), vuoi per software che nn sfruttano l'architettura o per cpu/silicio da migliorare... nn vorrei ditrovarmi con prestazioni inferiori a quelle che ho ora (fra l'altro con l'uso che faccio del pc 4 core mi bastano), però devo ammettere che smanettare con una cpu con architettura nuova mi alletta molto :asd:

;) CIAUZ

tecno789
28-10-2011, 20:44
Prendere un altro thuban ora nn escluderebbe (per me) di passare a BD in futuro... ma vuoi per bios immaturi (ho preso la sabertooth che è ferma ad un bios beta), vuoi per software che nn sfruttano l'architettura o per cpu/silicio da migliorare... nn vorrei ditrovarmi con prestazioni inferiori a quelle che ho ora (fra l'altro con l'uso che faccio del pc 4 core mi bastano), però devo ammettere che smanettare con una cpu con architettura nuova mi alletta molto :asd:

;) CIAUZ

e infatti :) , avessi am3+ l'avrei preso più per curiosità che per avere prestazioni migliori, però è anche vero che spendere soldi per non avere nessun incremento di prestazioni non è molto bello...

riassumendo in 2 parole tutto quanto è stato detto/ipotizzato fino ad ora....a causa dell'IPC inferiore e del fatto che i 4 moduli non rendono come 8 core a causa delle componenti condivise..........

e alla fine io ribadisco che BD essendo un'architettura nuova, ha bisogno di codice adeguato per la gestione (e di bios maturi, aggiungo io ;) )

capisco.

isomen
28-10-2011, 21:50
e infatti :) , avessi am3+ l'avrei preso più per curiosità che per avere prestazioni migliori, però è anche vero che spendere soldi per non avere nessun incremento di prestazioni non è molto bello...


Altro dubbio... prendere un 4100 (spendendo il meno possibile) per provare la nuova architettura o con gli stessi soldi prendere un 965, che sicuramente mi basterebbe per arrivare alla nuova generazione di BD, con bios più maturi e forse con software che sfruttano meglio l'architettura :confused: mah... intanto vedo cosa trovo e a che prezzi domani, poi se devo ordinare online credo che aspetterò d'avere l'idee più chiare.

;) CIAUZ

tecno789
28-10-2011, 22:17
Altro dubbio... prendere un 4100 (spendendo il meno possibile) per provare la nuova architettura o con gli stessi soldi prendere un 965, che sicuramente mi basterebbe per arrivare alla nuova generazione di BD, con bios più maturi e forse con software che sfruttano meglio l'architettura :confused: mah... intanto vedo cosa trovo e a che prezzi domani, poi se devo ordinare online credo che aspetterò d'avere l'idee più chiare.

;) CIAUZ

eh non lo so, anche perchè non avevo messo in conto che dovevi comprarti un phenom II, pensavo volessi direttamente upgradare ai bd, così la scelta diventa davvero difficile, anche perchè dai primi test mi sembra che non ci sia una grossa differenza tra phenom II e BD. Forse e a questo punto ti conviene aspettare ancora per bulldozer.

Alboxing
28-10-2011, 23:23
...(e di bios maturi, aggiungo io ;)

sinceramente non capisco come il bios possa influenzare le performance di una cpu...

in fin dei conti da sempre, una volta che windows è caricato, sono i suoi driver a prendere il controllo totale dell'hardware, se vuole ignorando completamente i parametri presenti nel bios.

liberato87
29-10-2011, 00:53
sinceramente non capisco come il bios possa influenzare le performance di una cpu...

in fin dei conti da sempre, una volta che windows è caricato, sono i suoi driver a prendere il controllo totale dell'hardware, se vuole ignorando completamente i parametri presenti nel bios.

:mbe:

Polpi_91
29-10-2011, 01:25
sinceramente non capisco come il bios possa influenzare le performance di una cpu...

in fin dei conti da sempre, una volta che windows è caricato, sono i suoi driver a prendere il controllo totale dell'hardware, se vuole ignorando completamente i parametri presenti nel bios.

un bios influenza pesantemente le performance di una cpu perchè ci sono settaggi nascosti che magari cambiano da bios a bios e possono far variare pesantemente le performance della cpu.

e comunque tutti i programmi che agiscono da win (esempii setfsb, k10stat etc...) non fanno altro che andare a modificare i parametri del bios mentre esso è in funzione, quindi win non controlla assolutamente nulla del bios, tutte le freqeunze, i turbi vari, i risparmi energetici anche se impostati da win fanno riferimento al bios.

shellx
29-10-2011, 01:34
sinceramente non capisco come il bios possa influenzare le performance di una cpu...

in fin dei conti da sempre, una volta che windows è caricato, sono i suoi driver a prendere il controllo totale dell'hardware, se vuole ignorando completamente i parametri presenti nel bios.

Ma tu sei proprio sicuro di quello che dici ?

damon75
29-10-2011, 09:52
prenditi un fx e lo testi per bene, comunque come mai bulldozer fa così poco in cinebench??
ATTENZIONE, qui AMD purtroppo ha fatto un errore di marketing che emerge in questi casi, come detto più volte, in realtà Bulldozer, nelle versioni dette "8 core" (8120, 8150, ecc...) non è un 8 core reale, ha 8 moduli integer (che AMD ha voluto chiamare core, sebbene non lo siano a tutti gli effetti perchè i moduli integer condividono parzialmente la stessa archittettura a due a due), e ha 4 moduli per i calcoli in virgola mobile ragion per cui, in test come Cinebench, in realtà Bulldozer va benissimo considerando che, in realtà, lavora con 4 core.
Lo so, è un pò complicato come discorso ed il marketing AMD si è davvero reso difficile la vita da solo, però in nessun caso, quando si parla di calcoli in virgola mobile, Bulldozer può essere considerato un "8 core" perchè in realtà, per questo specifico tipo di calcoli, ha solo 4 core.

Bye!

jappino147
29-10-2011, 10:11
ATTENZIONE, qui AMD purtroppo ha fatto un errore di marketing che emerge in questi casi, come detto più volte, in realtà Bulldozer, nelle versioni dette "8 core" (8120, 8150, ecc...) non è un 8 core reale, ha 8 moduli integer (che AMD ha voluto chiamare core, sebbene non lo siano a tutti gli effetti perchè i moduli integer condividono parzialmente la stessa archittettura a due a due), e ha 4 moduli per i calcoli in virgola mobile ragion per cui, in test come Cinebench, in realtà Bulldozer va benissimo considerando che, in realtà, lavora con 4 core.
Lo so, è un pò complicato come discorso ed il marketing AMD si è davvero reso difficile la vita da solo, però in nessun caso, quando si parla di calcoli in virgola mobile, Bulldozer può essere considerato un "8 core" perchè in realtà, per questo specifico tipo di calcoli, ha solo 4 core.

Bye!
io ho sempre pensato che sarebbe stato più logico abbandonare l'idea di "core" e chiamarle cpu con:
4 moduli e 8 th
3 moduli e 6 th
2 moduli 2 4 th

come in realta sono.

ma sicuramente fa più effetto dire cpu a 8 core :mc: :muro:

blackshard
29-10-2011, 10:12
sinceramente non capisco come il bios possa influenzare le performance di una cpu...

in fin dei conti da sempre, una volta che windows è caricato, sono i suoi driver a prendere il controllo totale dell'hardware, se vuole ignorando completamente i parametri presenti nel bios.

Un bios può influenzare pesantemente le performance della cpu. Per esempio può disabilitare la cache della cpu, ridurre il numero di core attivi.

Tuttavia attendere da un nuovo bios un balzo di performance è una chimera.

capitan_crasy
29-10-2011, 10:48
http://www.xtremeshack.com/immagine/i117018_wr01-800.jpg

Megakirops
29-10-2011, 10:54
ATTENZIONE, qui AMD purtroppo ha fatto un errore di marketing che emerge in questi casi, come detto più volte, in realtà Bulldozer, nelle versioni dette "8 core" (8120, 8150, ecc...) non è un 8 core reale, ha 8 moduli integer (che AMD ha voluto chiamare core, sebbene non lo siano a tutti gli effetti perchè i moduli integer condividono parzialmente la stessa archittettura a due a due), e ha 4 moduli per i calcoli in virgola mobile ragion per cui, in test come Cinebench, in realtà Bulldozer va benissimo considerando che, in realtà, lavora con 4 core.
Lo so, è un pò complicato come discorso ed il marketing AMD si è davvero reso difficile la vita da solo, però in nessun caso, quando si parla di calcoli in virgola mobile, Bulldozer può essere considerato un "8 core" perchè in realtà, per questo specifico tipo di calcoli, ha solo 4 core.



Bye!

io ho sempre pensato che sarebbe stato più logico abbandonare l'idea di "core" e chiamarle cpu con:
4 moduli e 8 th
3 moduli e 6 th
2 moduli 2 4 th

come in realta sono.

ma sicuramente fa più effetto dire cpu a 8 core :mc: :muro:

io ed altri utenti facemmo lo stesso discorso quando saltò fuori la notizia dei moduli ed alcuni (tra cui io) paventammo la possibilità di un RHT. Entrambe le eventualità non si sono verificate, cmq secondo me le evoluzioni future di BD porteranno queste novità: rotoccatina ai core int, migliorie qua e la, RHT, e cluster gpu al posto della fpu.

Korn
29-10-2011, 11:00
vero ma non mi sembra che brilli molto negli int...

tecno789
29-10-2011, 11:02
http://www.xtremeshack.com/immagine/i117018_wr01-800.jpg

mamma mia :cool:

Wolfhang
29-10-2011, 11:03
sono le uniche soddisfazioni rimaste...:D

Athlon 64 3000+
29-10-2011, 11:08
cut

navarre63
29-10-2011, 11:22
:sofico: :sofico: :sofico:

ho aggiornato da win7 il bios della mia asrock am3785 gmh/128mb,dall'1.40 all'ultimo 1.50,mo posso montare fino al 1100t.......

troppo bello è la prima volta che aggiorno un bios,ero bravo solo col giravite a stella...

:sofico: :sofico: :sofico:

liberato87
29-10-2011, 11:26
:sofico: :sofico: :sofico:

ho aggiornato da win7 il bios della mia asrock am3785 gmh/128mb,dall'1.40 all'ultimo 1.50,mo posso montare fino al 1100t.......

troppo bello è la prima volta che aggiorno un bios,ero bravo solo col giravite a stella...

:sofico: :sofico: :sofico:

:mano:

tecno789
29-10-2011, 11:26
:sofico: :sofico: :sofico:

ho aggiornato da win7 il bios della mia asrock am3785 gmh/128mb,dall'1.40 all'ultimo 1.50,mo posso montare fino al 1100t.......

troppo bello è la prima volta che aggiorno un bios,ero bravo solo col giravite a stella...

:sofico: :sofico: :sofico:

l'hai aggiornato da win?? che coraggio :D

Polpi_91
29-10-2011, 11:28
l'hai aggiornato da win?? che coraggio :D

aggiornare da win è il metodo più rischioso!

navarre63
29-10-2011, 11:29
l'hai aggiornato da win?? che coraggio :D

gia...avevo gia messo da parte 50 euro per una main nuova :D ,non riesce a entrarmi in testa come si aggiorna da bios con una pen drive,leggo leggo ma niente,però prima di aggiornare ho scansionato con l'antivrus e poi scollegato da internet:D

butto il 440,e mi regalo ALMENO un 965.....

tecno789
29-10-2011, 11:29
aggiornare da win è il metodo più rischioso!

esattamente :D

gia...avevo gia messo da parte 50 euro per una main nuova :D ,non riesce a entrarmi in testa come si aggiorna da bios con una pen drive,leggo leggo ma niente,però prima di aggiornare ho scansionato con l'antivrus e poi scollegato da internet:D



vabbè ti è andata di :ciapet:

ivano444
29-10-2011, 11:43
io sono 3 volte che aggiorno da win tutto liscio ^^

mtk
29-10-2011, 11:45
http://www.xtremeshack.com/immagine/i117018_wr01-800.jpg

porco me!
capitano,si sa' se dopo la sfiammata a 2v il procio e' ancora vivo? :asd:

DioSpada
29-10-2011, 12:23
Ciau ragazzi...
Scusate l'attesa ma il tempo è quello che è...;) ...
Ho uppato un po' di test fatti con l' FX6100 a frequenza default e poi a salire...Questi sn gli screen...: :sofico:

TEST A FREQUENZA DEFAULT

http://img337.imageshack.us/img337/9532/superpi1mb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/superpi1mb.jpg/)

http://img42.imageshack.us/img42/4853/wprime32mh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/wprime32mh.jpg/)

http://img232.imageshack.us/img232/6536/cinebenchc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/232/cinebenchc.jpg/)

gefri
29-10-2011, 12:26
vorrei fare una domanda forse stupida:

penso che si possa dire che il bd e` un processore sviluppato per essere forte sugli interi; dato che non saprei in quali bench si dovrebbero vedere questi risultati, vorrei chiedervi se in questo ambito e` veramente forte come dovrebbe essere o se puppa. E ovviamente se ,a parita` di thread, e` piu` veloce di un thuban (sempre riferito agli interi)

mtk
29-10-2011, 12:37
Ciau ragazzi...
Scusate l'attesa ma il tempo è quello che è...;) ...


ciao,l ho chiesto anche a paolo e ora lo chiedo anche a te....non riesci a lanciare un paio di bench in contemporanea (cinebench e wprime ad esempio oppure vedi tu) e fare un confronto con un phenom per vedere se bd riesce a tirarsi dietro i test meglio o peggio?

DioSpada
29-10-2011, 12:42
TEST A 281X16 = 4.776 MHZ

http://img408.imageshack.us/img408/1015/superi1mb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/408/superi1mb.jpg/)

http://img253.imageshack.us/img253/7276/wprime.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/253/wprime.jpg/)

http://img338.imageshack.us/img338/9962/cinebenchf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/338/cinebenchf.jpg/)

DioSpada
29-10-2011, 12:44
ciao,l ho chiesto anche a paolo e ora lo chiedo anche a te....non riesci a lanciare un paio di bench in contemporanea (cinebench e wprime ad esempio oppure vedi tu) e fare un confronto con un phenom per vedere se bd riesce a tirarsi dietro i test meglio o peggio?

Ciao,
purtroppo non ho più il 965 perchè l'ho venduto e quindi mi risulta difficile fare questo tipo di test...:(

mtk
29-10-2011, 12:48
Ciao,
purtroppo non ho più il 965 perchè l'ho venduto e quindi mi risulta difficile fare questo tipo di test...:(

capisco...mi piacerebbe capire se bd non spinge perche' non sa' dove infilare i thread e perde tempo a palleggiarseli o no....attendiamo i test di paolo :D

capitan_crasy
29-10-2011, 12:53
X DioSpada:
Per cortesia abbassa la risoluzione delle tue immagini (max 800x600) oppure falle in Thumbnail ...;)

krocca
29-10-2011, 12:54
Diospada, i 4.7-4.8 li hai raggiunti con facilità?
A quella frequenza il superpi viene eseguito in 2 sec in meno rispetto alla mia cfg attuale (955 @ 3680, oltre fatico ad andare... è un c2 T.T)

tecno789
29-10-2011, 12:55
capisco...mi piacerebbe capire se bd non spinge perche' non sa' dove infilare i thread e perde tempo a palleggiarseli o no....attendiamo i test di paolo :D

probabilmente sarà così...

DioSpada
29-10-2011, 13:10
X DioSpada:
Per cortesia abbassa la risoluzione delle tue immagini (max 800x600) oppure falle in Thumbnail ...;)

Fatto Capitano...;)

DioSpada
29-10-2011, 13:15
Diospada, i 4.7-4.8 li hai raggiunti con facilità?
A quella frequenza il superpi viene eseguito in 2 sec in meno rispetto alla mia cfg attuale (955 @ 3680, oltre fatico ad andare... è un c2 T.T)

In facilità mica tanto, nel senso che sn sotto Phase Change sui -20°...Ora sto facendo altri test anche 3D MARK solo CPU e sembra tenere bene...Ad aria sicuramente sui 4.8, 5.0 GHZ ci si arriva...

piccionerosa
29-10-2011, 13:17
@DioSpada solo per sapere esegui i test su xp e non su 7sp1 per qualche motivo?
Nel caso non ci fosse un motivo predefinito sinceramente con un BD proverei su 7, almeno vede i 4 giga di ram e dovresti avere altri vantaggi.




Un bacione grosso, Mamma. :vicini:

krocca
29-10-2011, 13:17
mmhhhhh
Conta che ora sto con un thor's hammer con 2 noiseblocker
a 1200 rpm la cpu arriva al massimo a 52°C e le ventole arrivano a 2000 rpm.
Quasi quasi... tanto la differenza nei giochi non è molto elevata e son curioso di smanettare :)

DioSpada
29-10-2011, 13:21
@DioSpada solo per sapere esegui i test su xp e non su 7sp1 per qualche motivo?
Nel caso non ci fosse un motivo predefinito sinceramente con un BD proverei su 7, almeno vede i 4 giga di ram e dovresti avere altri vantaggi.




Un bacione grosso, Mamma. :vicini:

Uso XP perchè nei bench 2D è più prestante di Seven...Quando farò i 3D userò 7...;)

HariSeldon85
29-10-2011, 13:41
Ciau ragazzi...
Scusate l'attesa ma il tempo è quello che è...;) ...
Ho uppato un po' di test fatti con l' FX6100 a frequenza default e poi a salire...Questi sn gli screen...: :sofico:

TEST A FREQUENZA DEFAULT

http://img337.imageshack.us/img337/9532/superpi1mb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/superpi1mb.jpg/)

http://img42.imageshack.us/img42/4853/wprime32mh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/wprime32mh.jpg/)

http://img232.imageshack.us/img232/6536/cinebenchc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/232/cinebenchc.jpg/)

:rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:
tristezza infinita.

IO con un athlon 64 VENICE @ 3000mhz, prendevo i 28 secondi al superpi...
BULLDOZER con il turbo @ 4ghz, Fa quasi 26 secondi....

ripeto: tristezza infinita.

DioSpada
29-10-2011, 13:51
:rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:
tristezza infinita.

IO con un athlon 64 VENICE @ 3000mhz, prendevo i 28 secondi al superpi...
BULLDOZER con il turbo @ 4ghz, Fa quasi 26 secondi....

ripeto: tristezza infinita.

Eh già...Io avevo fatto i 26S con l' OPTERON 146 @ 3000 MHZ

HariSeldon85
29-10-2011, 14:06
Eh già...Io avevo fatto i 26S con l' OPTERON 146 @ 3000 MHZ

infatti...:(

Cmq qui molti utenti confondono critiche, LEGITTIME, ad un' architettura, in cui si evidenziano pregi e difetti, con attacchi personali agli utenti :rolleyes:

Vedo con piacere che non rientri in questa categoria di persone :)
Penso che non serva nemmeno sottolineare che, ovviamente, la mia non era una critica verso di te, ma solo un tentativo di evidenziare un aspetto negativo dell'architettura. (Sorprendentemente negativo in questo caso, sono rimasto allibito...)

Visto che, qualche pagina fa, leggevo come ipotesi plausibile paventata da qualcuno che le recensioni non fossero realistiche, ed i risultati dei test "casalinghi" sarebbero stati migliori, ma in realtà sembra che non sia così.

Grizlod®
29-10-2011, 14:13
Eh già...Io avevo fatto i 26S con l' OPTERON 146 @ 3000 MHZNon per fare l'"avvocato del diavolo", ma l'hai visto partire il turbo??

Chiedo questo, in quanto, dall'osservazione dei risultati in OC a 4700MHz sembra una differenza di ber 7 sec.con "soli" 700 MHz in più.

P.S. si puo osservare la frequenza in tempo reale con HWiNFO (32/64),quindi se il turbo entra o meno....

Alboxing
29-10-2011, 14:31
un bios influenza pesantemente le performance di una cpu perchè ci sono settaggi nascosti che magari cambiano da bios a bios e possono far variare pesantemente le performance della cpu.

e comunque tutti i programmi che agiscono da win (esempii setfsb, k10stat etc...) non fanno altro che andare a modificare i parametri del bios mentre esso è in funzione, quindi win non controlla assolutamente nulla del bios, tutte le freqeunze, i turbi vari, i risparmi energetici anche se impostati da win fanno riferimento al bios.

a me risulta che il bios imposta i parametri di inizializzazione durante il POST, ma poi il controllo passa ai driver di windows ( che giustamente ha un driver caricato per ciascun core della cpu ).

Mi vengono in mente tanti esempi di quando le impostaz del bios vengono allegramente ignorate e/o bypassate, sia esempi passati che presenti.
Esempio, il famoso bug tlb dei phenom I.

Anche se da bios veniva disabilitata la patch, se windows ( da vista in poi mi pare ) rilevava un phenom I applicava il fix a prescindere, diminuendo le prestazioni.

Che io sappia cmq, i parametri a "basso livello nascosti" del bios, fanno principalmente riferimento ad altri componenti tipo il southbridge o la temporizzazione delle ram... e quello è tutto un discorso a parte.

della cpu vengono principalmente impostati i clock e i voltaggi di fsb, memory controller etc

una volta che quelli son corretti e entro specifica, c'è ben poco altro da cambiare, è la logica interna della cpu che controlla il resto.

IMHO

Polpi_91
29-10-2011, 14:37
a me risulta che il bios imposta i parametri di inizializzazione durante il POST, ma poi il controllo passa ai driver di windows ( che giustamente ha un driver caricato per ciascun core della cpu ).

Mi vengono in mente tanti esempi di quando le impostaz del bios vengono allegramente ignorate e/o bypassate, sia esempi passati che presenti.
Esempio, il famoso bug tlb dei phenom I.

Anche se da bios veniva disabilitata la patch, se windows ( da vista in poi mi pare ) rilevava un phenom I applicava il fix a prescindere, diminuendo le prestazioni.

Che io sappia cmq, i parametri a "basso livello nascosti" del bios, fanno principalmente riferimento ad altri componenti tipo il southbridge o la temporizzazione delle ram... e quello è tutto un discorso a parte.

della cpu vengono principalmente impostati i clock e i voltaggi di fsb, memory controller etc

una volta che quelli son corretti e entro specifica, c'è ben poco altro da cambiare, è la logica interna della cpu che controlla il resto.

IMHO

ti assicuro che non è così, altrimenti il bios non sarebbe un componente fondamentale. l'unica cosa che può gestire le freqeunze e voltaggi di un componente è il bios, e win agisce su quello modificando i parametri in tempo reale, poi che win forzi il bios dopo il post su determinati parametri (come il bug dei phenom I) è possibilissimo.

i parametri a basso livello sono molto più di quello che dici altrimenti non si spiegherebbe perchè mobo della stessa casa costruttrice, con lo stesso chipset e tutto siano più veloci di altre.

aldooo
29-10-2011, 14:40
i parametri a basso livello sono molto più di quello che dici altrimenti non si spiegherebbe perchè mobo della stessa casa costruttrice, con lo stesso chipset e tutto siano più veloci di altre.

Percentualmente di quanto? ah ok...

Polpi_91
29-10-2011, 14:49
Percentualmente di quanto? ah ok...

l'esempio che ti faccio è perchè l'ho provato.

Avevo una giga P45-UD3P con cui benchavo pesante con il mio Q9400, sono passato alla giga P45-extreme e a parità di frequenza andavo il 5/6% in più

un altro esempio può essere la Rampage extreme X48 che per fare i tempoi ai bench si usava uno dei primi bios perchè anche se più instabile era nettamente più veloce degli ultimi usciti. (quasi un secondo al superpi 1M a pari frequenza e impostazioni)

su 1366 per le giga UD7 e UD9 erano usciti dei bios apposta per il GOOC che erano nettamente più veloci di quelli normali

Per BD ci sono stati buoni miglioramenti tra il primo bios che supportava BD per la CVF rispetto all'attuale tanto da far rifare i test a molti recensori

Trokji
29-10-2011, 14:55
Sì ma che ilbios conti in oc è indubbio.. basti pensare al fenomeno dei bios amatoriali che ultimamente è meno diffuso ma che fino a pchi anni fa consentiva spesso margini di oc superiori però con qualche rischio in più.
Il rpoblema è che con bd almeno in linea teorica è diverso: si pensa che ci sia un hardware fortemente sottoutilizzato a livello software, sia dal SO che con un bios non in grado di gestirlo appieno,o almeno questa sembra una plausibile possibilità, che comunque non cambia le prestazioni reali viste ifno ad adesso

Polpi_91
29-10-2011, 15:00
Sì ma che ilbios conti in oc è indubbio.. basti pensare al fenomeno dei bios amatoriali che ultimamente è meno diffuso ma che fino a pchi anni fa consentiva spesso margini di oc superiori però con qualche rischio in più.
Il rpoblema è che con bd almeno in linea teorica è diverso: si pensa che ci sia un hardware fortemente sottoutilizzato a livello software, sia dal SO che con un bios non in grado di gestirlo appieno,o almeno questa sembra una plausibile possibilità, che comunque non cambia le prestazioni reali viste ifno ad adesso

i problemi secondo me di BD non sono ne da imputare ai bios ne agli OS (certo che se migliorano è sempre ben accetta la cosa)

io ho illustrato qualche decina di pagine fa quelli che sono i problemi a livello di architettura di BD che compromettono molto le sue prestazioni come il branch predictor scadente associato a una pipeline lunga, il MC che non rende, le latenze alte della cache.

per dirti il BP è limitante su questa architettura talmente tanto che ogni punto % di miglioramento su questo particolare avrebbe una incidenza di almeno 0.5/0.6% sulle performance totali del processore

gianni1879
29-10-2011, 15:07
Sinceramente a volte non capisco perchè per forza di cose ci dovete vedere la polemica quando questa non esiste.

L'utente DioSpada sta provando la sua cpu e sto postando vari risultati, tra cui cinebench ed un superpi.
L'utente HariSeldon85 ha espresso la sua opinione evidenziando i risultati bassi in questo benchmark specie del superpi, usando una sua espressione nemmeno tanto colorita.

Volevate risultati effettuati da utenti, ora che li avete non si possono commentare?

Vi ricordo che se per l'utente medio il superpi ha valenza pari a zero, per molti overclockers è ancora un punto di riferimento. Certo da dire che non riflette le prestazioni della cpu in generale, ma va considerato come benchmark sintetico e va commentato come tale.


@Tutti

il prossimo che mi posta risultati di Paolo, che vi ricordo esser sospeso in questo forum, equivale ad arginare il regolamento. Ergo sareste da sospendere. Vedete di non farmelo ripetere. Quando sconterà la sua sospensione Paolo sarà libero di postare nuovamente nel nostro forum.

Alboxing
29-10-2011, 15:39
ti assicuro che non è così, altrimenti il bios non sarebbe un componente fondamentale. l'unica cosa che può gestire le freqeunze e voltaggi di un componente è il bios, e win agisce su quello modificando i parametri in tempo reale, poi che win forzi il bios dopo il post su determinati parametri (come il bug dei phenom I) è possibilissimo.

i parametri a basso livello sono molto più di quello che dici altrimenti non si spiegherebbe perchè mobo della stessa casa costruttrice, con lo stesso chipset e tutto siano più veloci di altre.

rispondo sia a te che a Paolo.Oliva che mi ha inviato un pm sullo stesso argomento.

da wikipedia, sul Basic Input Output System :

"Attualmente i moderni sistemi operativi (Ad esempio Microsoft Windows o Linux) non usano più il BIOS per le loro operazioni di Input/Output ma accedono direttamente all'hardware."

http://it.wikipedia.org/wiki/BIOS

le differenze tra una mobo e un'altra deriva dal fatto che ogni piattaforma ha si un modello reference a cui aderire, ma poi ciascuna casa costruttrice fa le proprie modifiche sia di componenti (abbinarci un south diverso per esempio ) che di software.

Alboxing
29-10-2011, 15:45
aggiungo che se parliamo di frequenze e voltaggi allora siamo d'accordo. non ho mai detto il contrario.

il mio post originale era riferito al fatto che un bios "maturo" migliorerà le performance latenti presunte di queste cpu.

secondo me questo è impossibile.

Una volta che il bios supporta correttamente la cpu, vale a dire è in grado di impostare correttamente frequenze, voltaggi e features ( quindi immagino già lo stato dei bios attuali ), da lì in poi il massimo migliorabile sono i margini di overclock con la famosa tabella di sincronizzazione di cui parlava Paolo Oliva.

Ma non di certo le performance

Polpi_91
29-10-2011, 15:56
aggiungo che se parliamo di frequenze e voltaggi allora siamo d'accordo. non ho mai detto il contrario.

il mio post originale era riferito al fatto che un bios "maturo" migliorerà le performance latenti presunte di queste cpu.

secondo me questo è impossibile.

Una volta che il bios supporta correttamente la cpu, vale a dire è in grado di impostare correttamente frequenze, voltaggi e features ( quindi immagino già lo stato dei bios attuali ), da lì in poi il massimo migliorabile sono i margini di overclock con la famosa tabella di sincronizzazione di cui parlava Paolo Oliva.

Ma non di certo le performance

supporto non significa per forza performance e ho un esempio lampante.

sulla Rampage extreme gli E8xxx davano i migliori risultati possibili con i bios 01xx che non supportavano tali cpu anzi in fase di boot usciva l'errore che la CPU non era riconosciuta correttamente, ciò nonostante il processore andava bene e si ottenevano performance migliori dei bios che avevano iol supporto a tali cpu

e non sto parlando di cpu e piattaforme dell'altra era geologica o di sistemi operativi anteguerra, ma di cose di qualche anno fa.

isomen
29-10-2011, 16:01
aggiungo che se parliamo di frequenze e voltaggi allora siamo d'accordo. non ho mai detto il contrario.

il mio post originale era riferito al fatto che un bios "maturo" migliorerà le performance latenti presunte di queste cpu.

secondo me questo è impossibile.

Una volta che il bios supporta correttamente la cpu, vale a dire è in grado di impostare correttamente frequenze, voltaggi e features ( quindi immagino già lo stato dei bios attuali ), da lì in poi il massimo migliorabile sono i margini di overclock con la famosa tabella di sincronizzazione di cui parlava Paolo Oliva.

Ma non di certo le performance

Sicuramente il tuo ragionamento sulle performance presunte di BD è giusto, ma converrai che se un bios ti permette di portare la frequenza NB a 2,8 mentre con quello prcedente ti fermavi a 2,6 e a parità di vcore guadagni 100/200 mhz di frequenza cpu (cose già successe con thuban)... le prestazioni aumentano e nn sono presunte ma reali.

;) CIAUZ

Alboxing
29-10-2011, 16:04
ok, aggiungo un'ultima cosa.

Ho appena spulciato wikipedia ENG a proposito del BIOS e ho trovato passaggi molto attinenti alla nostra discussione:

1) "To quote Linus Torvalds, the task of BIOS is "just load the OS and get the hell out of there"."

2) "With the introduction of Windows 95 the underlying MS-DOS operating system was discontinued, and operating systems accessed the hardware using their own device drivers."

in sostanza la mia posizione viene confermata. Al giorno d'oggi il compito del bios si limita ad eseguire la corretta inizializzazione dell'hardware prima che il controllo passi completamente ai driver di windows.

Ritornando in topic, ossia le cpu amd fx, i bios attuali immagino che già supportino correttamente queste cpu.
Quindi, Paolo Oliva, nel pm parlavi di core segnalati a windows, cache etc etc....non mi pare sia questo il caso.

Se i core vengono correttamente riportati, le cache anche, le estensioni anche, i clock e i voltaggi settati in specifica, a quel punto c'è poco da fare per il bios.

Da qui gli unici miglioramenti saranno i margini di overclock e la gestione del risparmio energetico (forse)....ma aumento delle performance?? proprio no!

per quello l'unica speranza è l'evoluzione dello scheduler di windows o del codice delle applicazioni in se.

scusate eventuali ripetizioni scrivo un pò di fretta

Polpi_91
29-10-2011, 16:06
rispondo sia a te che a Paolo.Oliva che mi ha inviato un pm sullo stesso argomento.

da wikipedia, sul Basic Input Output System :

"Attualmente i moderni sistemi operativi (Ad esempio Microsoft Windows o Linux) non usano più il BIOS per le loro operazioni di Input/Output ma accedono direttamente all'hardware."

http://it.wikipedia.org/wiki/BIOS

le differenze tra una mobo e un'altra deriva dal fatto che ogni piattaforma ha si un modello reference a cui aderire, ma poi ciascuna casa costruttrice fa le proprie modifiche sia di componenti (abbinarci un south diverso per esempio ) che di software.

certo che non passano dal bios ma direttamente dall'HW ma questo non significa assolutamente che ne controllano il funzionamento.

win e linux mandano e ricevono (operazioni I/O) dati ai vari componenti di un pc direttamente ma il funzionamento di questi componenti è comandato e controllato direttamente ed esclusivamente dal bios. sarà sempre e solo il bios a dire a un componente a che frequenza, con che voltaggi, con che latenze, in che modo deve andare un componente, poi il BIOS non gli importa chi lo utilizza questo componente.

i parametri nascosti del bios comandano soprattutto latenze (dei vari chip implementati sulle MB, deibus di sistema, prima dell'avvento dei NB e MC integrati comandavano anche le latenze di questi componenti).

Alboxing
29-10-2011, 16:09
Sicuramente il tuo ragionamento sulle performance presunte di BD è giusto, ma converrai che se un bios ti permette di portare la frequenza NB a 2,8 mentre con quello prcedente ti fermavi a 2,6 e a parità di vcore guadagni 100/200 mhz di frequenza cpu (cose già successe con thuban)... le prestazioni aumentano e nn sono presunte ma reali.

;) CIAUZ

ciao isomen,

si il tuo ragionamento non fa una piega. Le performance aumenterebbero in quel caso.
ma...non penso fosse questo il discorso iniziale ( se non è che ho capito male io LOL ).

Penso che il discorso fosse riferito alla potenza ottenibile da queste cpu in configurazione "standard"...ovvero da chi non vuole/può cimentarsi in overclock e tweak vari.

ciaux :)

AceGranger
29-10-2011, 16:20
Altrimenti qualcuno si mette va postare test con winrar dove l'ipc di bd è doppio a quello di qualsiasi altra cpu desktop (e winrar in ambito home è molto più usato che il superpi).


non so se in bench particolari di winrar va di piu, ma sul campo non mi pare una scheggia come lo descrivi



http://media.bestofmicro.com/M/Z/310571/original/winrar.png

Polpi_91
29-10-2011, 16:20
2) "With the introduction of Windows 95 the underlying MS-DOS operating system was discontinued, and operating systems accessed the hardware using their own device drivers."


quiesta frase dice che da windows 95 in poi i sistemi operativi utilizzano propri driver per ACCEDERE (non controllare il funzionamento) dell'HW

l'accesso e il controllo sono due cose ben distinte.

quindi il sistema operativo è come l'autista di una automobile guida il mezzo ma non decide quali sono le performance di essa, il BIOS invece è il preparatore dell'auto decide quali sono le performance dell'auto ma non la guiderà lui.

un preparatore migliore consente alla stessa macchina con le stesse caratteristiche e los stesso pilota (quindi con lo stesso HW alle stesse freqeunze e lo stesso sistema operativo) di andare più veloce

chiudo l'ot qua altrimenti arriva gianni con l'olio di ricino e mi fa passare tre giorni lontano da qua impegnato in attività non proprio allettanti :D

Polpi_91
29-10-2011, 16:25
vorrei fare una domanda forse stupida:

penso che si possa dire che il bd e` un processore sviluppato per essere forte sugli interi; dato che non saprei in quali bench si dovrebbero vedere questi risultati, vorrei chiedervi se in questo ambito e` veramente forte come dovrebbe essere o se puppa. E ovviamente se ,a parita` di thread, e` piu` veloce di un thuban (sempre riferito agli interi)

nei test sintetici si dimostra molto forte sia sugli Interi ma particolarmente a sorpresa anche sui FP, dove le 4 unità di BD battono le 4 unità + HT di un 2600k.
vedi test sandra

il problema è che tutta questa potenza viene mal sfruttata a causa di un branch predictor scadente (solo per essere buono), cache e MC lenti e con latenze elevate e altri piccoli problemi

gianni1879
29-10-2011, 16:38
Vogliamo però chiarire bene il concetto di IPC per favore.
Il superpi puo' essere rappresentativo dell'ipc in x87, ma non dell'ipc medio dell'architettura.
Altrimenti qualcuno si mette va postare test con winrar dove l'ipc di bd è doppio a quello di qualsiasi altra cpu desktop (e winrar in ambito home è molto più usato che il superpi).

Poi è inutile anche considerare i secondi che ti fa un architettura in oc al superpi, l'ipc va misurato a def (ed i 26 sec del 165 al superpi erano dati dal clock alto del bus e della ram, e non solo dalla presenza della l2 maggiore), e poi anche i muri sanno che oltre una certa frequenza (decisa anche in fase di progettazione) l'ipc non scala linearmente.
Quindi se vogliamo fare paragoni con un k8 facciamolo con bus e ram in specifica altrimenti il paragone non avrebbe nessun senso.

Aggiungo inoltre che il set di istruzioni x87 è deprecated (obsoleto) da un pezzo per quanto riguarda la modalità a 64 bit, quindi con il passare degli anni dovrebbero essere soppiantate del tutto.

BD emula le istruzioni x87 e queste hanno perciò tempi biblici di esecuzione (non so se ricordo bene ma si parlava anche di 150 cicli per una divisione) quindi non c'è da stupirsi che sia lento a superpi...

Il regolamento..... questo sconosciuto.
Se un moderatore interviene per fermare una polemica, come in questo caso del tutta inutile, non credete che sia il caso di finirla? eppure basterebbe un minimo di buon senso, senza andare a scomodare il regolamento.

Inoltre dove è stato mai scritto che i risultati al superpi riflettono le performance di una cpu in generale? dove trovate scritto che riflette addirittura l'ipc di una cpu?

Poi mi dici dove BD andrebbe il doppio rispetto ad un'altra qualsiasi cpu desktop? poi sono gli altri ad esagerare...

Non consideri affatto che poi un BD ha delle frequenze molto più elevate rispetto alle passate generazioni. Come già detto poi questo benchmark ha valenza praticamente zero in ambito desktop ma non in ambito benchmark overclock, magari ci può anche essere qualcuno interessato?

Detto questo siete entrambi ammoniti. Alla prossima siete fuori.

Alboxing
29-10-2011, 16:41
quiesta frase dice che da windows 95 in poi i sistemi operativi utilizzano propri driver per ACCEDERE (non controllare il funzionamento) dell'HW

l'accesso e il controllo sono due cose ben distinte.

quindi il sistema operativo è come l'autista di una automobile guida il mezzo ma non decide quali sono le performance di essa, il BIOS invece è il preparatore dell'auto decide quali sono le performance dell'auto ma non la guiderà lui.

un preparatore migliore consente alla stessa macchina con le stesse caratteristiche e los stesso pilota (quindi con lo stesso HW alle stesse freqeunze e lo stesso sistema operativo) di andare più veloce

chiudo l'ot qua altrimenti arriva gianni con l'olio di ricino e mi fa passare tre giorni lontano da qua impegnato in attività non proprio allettanti :D

la tua metafora è molto ben azzeccata devo dire...ne ho sentite molto peggiori :sofico:

ma il punto, secondo me, è che i bios attualmente disponibili sono GIA' in grado di permettere all' "autista" ( il driver, appunto :p ) l'accesso alle full feature da "guidare".

Da qui in poi al limite ci può essere un fine-tuning, ma proprio "fine"! talmente "fine" che i miglioramenti saranno molto marginali.

E comunque anche un preparatore di motori, per aumentare le performance quasi sempre cambia i componenti.
Se paragoniamo il bios al software della centralina, la potenza che si può spremere è limitata alle effettive potenzialità del motore. non di più.

ok fine metafora dei motori, non sospendetemi per pietà :D

Polpi_91
29-10-2011, 16:46
la tua metafora è molto ben azzeccata devo dire...ne ho sentite molto peggiori :sofico:

ma il punto, secondo me, è che i bios attualmente disponibili sono GIA' in grado di permettere all' "autista" ( il driver, appunto :p ) l'accesso alle full feature da "guidare".

Da qui in poi al limite ci può essere un fine-tuning, ma proprio "fine"! talmente "fine" che i miglioramenti saranno molto marginali.

E comunque anche un preparatore di motori, per aumentare le performance quasi sempre cambia i componenti.
Se paragoniamo il bios al software della centralina, la potenza che si può spremere è limitata alle effettive potenzialità del motore. non di più.

ok fine metafora dei motori, non sospendetemi per pietà :D

certo che un bios non può dare il ventordici % in più di performance, ma qualche punto percentuale lo possono ancora recuperare, stesso discorso per gli OS e scheduler.

al momento vedo come intorno al 5/6% il possibile guadagno medio con bio più maturi e scheduler migliorati, forse qualcosa in più dove il turbo lavora male causa scheduler (quindi ambito 3/4 core utilizzati per gli fx-8xxx) ma nulla di più. per avere performance ancora migliori bisogna intervenire fisicamente sulla struttura del processore (quindi almeno piledriver)

Alboxing
29-10-2011, 16:57
Il bios inizializza l'hardware (l'avvia), l'os accede all'hardware direttamente, ma non l'avvia affatto.
Se la cache dal bios viene impostata con una certa frequenza o latenza l'os non la modifica affatto (altrimenti ogni nuova famiglia di cpu avrebbe bisogno di un os nuovo alla sua uscita).
alcuni programmi scritti ad oc modificano qualche parametro (come per esempio l'fsb), ma hanno bisogno di essere istruito riguardo al pll specifico, e spesso provocano anche crash di sistema.
Praticamente l'accesso diretto verso l'hardware è riferito alle risorse (senza bisogno di fare richieste al bios), ma quello che definisce il funzionamento è (per il momento) il bios.
Spero di essere stato chiaro.

sei stato chiarissimo. Ma non capisco perchè state tutti tentando di spiegarmi come funzioni il bios anche se già lo so :p

non mi pare di aver mai scritto che windows modifica latenze etc...

ho sempre e solo detto che , una volta che il bios ha il supporto alla cpu ( e non penso esista il mezzo supporto mal supporto ma solo il supporto corretto ) e le full feature sono abilitate, da lì in avanti windows chiama direttamente e il ruolo del bios è finito.

e, polpi, il margine di miglioramento secondo me non è nemmeno del 5%.

Hai visto quante poche performance reali si guadagnano anche quando il turbo core aumenta di parecchio la frequenza? roba tipo 1-2 sec in meno di compressione, etc