View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
vincenzo2008
26-06-2013, 11:12
Ma sicuro ?
io allora perchè vedo anche 32, 34, 36 gradi etc ?
Vale solo per l'FX8320 ? :confused:
Per Warlord: io ho la tua stessa mainboard e le temperature le controllo con Asus AI Suite II, lo installi dal dischettto in dotazione. Prova e fai sapere ;)
certo che li vedi ma sotto i 40 non sono affidabili , parlo della temperatura dei core , no quella della cpu ( è quella che si guarda in iddle )
animeserie
26-06-2013, 11:14
certo che li vedi ma sotto i 40 non sono affidabili , parlo della temperatura dei core , no quella della cpu ( è quella che si guarda in iddle )
Ok, però questa è una strunzata... o sbaglio ?
vincenzo2008
26-06-2013, 11:14
In load facendo 10 cicli con intelburntest a 3500 MHz la temperatura massima raggiunta risulta 41°.
:help:
e di che ti lamenti , hai temperature glaciali :D
vincenzo2008
26-06-2013, 11:17
Ok, però questa è una strunzata... o sbaglio ?
perchè è un strunzata ?
paolo.oliva2
26-06-2013, 11:29
Quando le temp rilevate sul procio sono addirittura inferiori rispetto alla temp ambiente, è palese che non siano corretti.
Secondo me comunque il rilevamento delle temp comincerebbe ad essere valido già verso i 30°, non escludendo che comunque ouna maggiore precisione sui 40°.
Questo lo dico perchè quando ero in Italia anche a me è capitato rilevare temp procio a 12° e pure 8° con temp ambiente circa a 20°.
Però, qui in costa d'avorio, con una temp liquido mai sotto i 32°, ho comunque una temp procio minima mai sotto i 34°, il più delle volte 36°-37°, quindi direi abbastanza affidabile.
La cosa comunque non ha alcuna importanza, perchè in realtà conterebbe sapere la temp esatta una volta arrivati a 55° e oltre...
animeserie
26-06-2013, 11:41
perchè è un strunzata ?
Perchè non mi sembra giusto non poter avere temperature attendibili. Ok se non fossero attendibili sotto i 20°, tanto mica ci arrivo così basso..
Il mio va poco in Full Load, quindi nel mio caso so di stare sempre sotto i 40°, ma a questo punto non so quanto esattamente se ste temp riportate son fasulle..
Vabbè, amen
animeserie
26-06-2013, 11:46
Infatti Paolo,
a casa mia nell'ultimo periodo ho temperature alte, non ho il condizionatore :D
La cpu andava sovente a 42° in idle con la sola navigazione web.
ho attivato le altre 3 ventole presenti nel case e in effetti ho avuto una diminuzione adeguata, ottenendo alle stesse condizioni circa 36/38°
Ieri e l'altro ieri è venuta un pò di pioggia e le temperature esterne si son molto abbassate nella mia zona.
Ieri sera prima di uscire di casa leggevo la cpu a 32/33° in idle (stavo scaricando solo dei torrents)
Secondo me son attendibili, o quanto meno non mi sembrano così lontane dalla realtà.
dav1deser
26-06-2013, 12:38
Perchè non mi sembra giusto non poter avere temperature attendibili. Ok se non fossero attendibili sotto i 20°, tanto mica ci arrivo così basso..
Il mio va poco in Full Load, quindi nel mio caso so di stare sempre sotto i 40°, ma a questo punto non so quanto esattamente se ste temp riportate son fasulle..
Vabbè, amen
Il punto è che se sei sotto i 40°C sei talmente lontano da temperature eccessive per la CPU che sapere il valore esatto non è particolarmente utile, e comunque non da valori a caso, ma allo scendere della temperatura anche quei valori scendono quindi puoi comunque benissimo farti un'idea di come vanno le cose.
Prima di spararle a caso e creare disinformazione, leggetevi la documentazione di AMD.
Quella NON è la temp fisica di quel momento del procio ma indica un valore relativo....
http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=63&t=892
è già da molto tempo che è così....
quindi non c'entra nulla la difettosità del sensore...leggetevi la risposta alla faq 7, o scaricatevi la doc tecnica da AMD.
a differenza di Intel, la quale cmq se non ricordo male garantisce l'affidabilità dei sensori quando è in load non quando è in idle....
quindi warlord_ è tutto normale...capitava anche a me e mi ero fatto la tua stessa domanda....
se vuoi un consiglio dai un okkio alla temp che ti segnala la scheda madre del procio...avrai dei valori sicuramente + vicini alla temp fisica di tutto il package.
tra l'altro il valore max che da AMD penso fosse proprio riferito alla tcase, non alla tjunction
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=810
una volta AMD aveva la buona abitudine di mettere max temp e max voltage...ultimamente l'ha persa
Athlon 64 3000+
26-06-2013, 13:49
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?286448-The-Book-of-Bulldozer-Revelations-Episode-2-(SuperPI-x87)/page3
guardate poco prima di metà pagina un post dell'utente Cavaliere che parla del supporto bios delle mobo AM3+ riguardo Vishera.
animeserie
26-06-2013, 14:09
Il punto è che se sei sotto i 40°C sei talmente lontano da temperature eccessive per la CPU che sapere il valore esatto non è particolarmente utile, e comunque non da valori a caso, ma allo scendere della temperatura anche quei valori scendono quindi puoi comunque benissimo farti un'idea di come vanno le cose.
Si si, anche questo in effetti è vero.
Ciao a tutti è un po' che vi seguo e mi avete fatto venire voglia di prendere un 8350 che adesso è bello che montato su una asus m5a97 pro :)
purtroppo però non si oc neanche di 100mhz :( non sò più che prove fare...lancio occt linpack e dopo 20 secondi come parte il procio al 100% si blocca tutto e così anche altre applicazioni, adesso la mia domanda è questa procio sfigatissimo o mb parecchio schizzinosa? la mia config è: ali antec true power 750W mb asus m5a97 pro (bios ultimo e con la quale tenevo un x6 1090t a 3900 mhz) dissi corsair H80i :help:
lupin1986
26-06-2013, 14:52
Quindi mi consigliate entrambi una Asus M5A97 r.2.0, per quanto riguarda la VGA in effetti credo che alla fine non farò girare giochi altamente esosi in fatto di richieste quindi forse correggerò il tiro su una vga sempre degna ma magari meno "esosa". Come alimentatore visto che questo genere di CPU ha un consumo un po' elevato ci sono rischi utilizzando alimentatori non di fascia A a livello di marche?
ma no puoi usare anche alimentatori tipo xfx pro 550W che costa sui 52 €;) ! dovresti stare dentro anche per una scheda di fascia media:cool:
WarLord_
26-06-2013, 14:57
Grazie per le risposte, mi avete rassicurato. :D
per curiosità ho appena testato le temperature con asus AI suite, in idle mi segna dai 30 ai 35° dopo 10 cicli con intelburntest il picco massimo è stato 55°.
DarthFeder
26-06-2013, 14:59
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?286448-The-Book-of-Bulldozer-Revelations-Episode-2-(SuperPI-x87)/page3
guardate poco prima di metà pagina un post dell'utente Cavaliere che parla del supporto bios delle mobo AM3+ riguardo Vishera.
Non l'ho capita troppo quella tabella...mette tutte le asrock in giallo, ma nella pagina della 970 extreme 4 sul sito di asrock danno il 6350 compatibile dalla 2.1...
Chi mi illumina?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
lupin1986
26-06-2013, 15:04
Grazie per le risposte, mi avete rassicurato. :D
per curiosità ho appena testato le temperature con asus AI suite, in idle mi segna dai 30 ai 35° dopo 10 cicli con intelburntest il picco massimo è stato 55°.
ottimo ! sembrano temperature nella norma;)
ok grazie, allora con bios a def sotto linpack il voltaggio cpu scende fino a 1,26:mbe: ma è stabile, le temp sono in idle 14-15 gradi il package e 30-32 la cpu, per salire anche solo di 100 mhz ho provato (credo) di tutto: disabilito i risparmi energetici (tutti anche cool n quiet) vari vcore da 1,35 a salire fino a 1,45, cpu/nb provato da 1,20 fino a 1,25 provati tutti i settaggi llc e power phase, abbassato freq. ram fino a 1333mhz ah sono delle corsair vengeance 1600mhz cl9, l'ali un pochino buzza e stride sotto carico ma prob. non ne avevo....
plainsong
26-06-2013, 17:13
Ragazzi chiedo qui perchè il topic è frequentato da esperti di oc e comunque la domanda è relativa all'architettura piledriver in genere. Sono in posseso di un a8-5600k che purtroppo come tutte le cpu della famiglia trinity richiede parecchio voltaggio per salire di frequenza. Lo utilizzo 24/24h overclockato a 4.2 ghz con voltaggio impostato da bios di ben 1.475, che tuttavia benchè elevato rientra nelle specifiche massime previste da amd per questa cpu. Mediante Asrock extreme tuning utility vedo il voltaggio sotto stress oscillare generalmente su valori inferiori ad 1.475 che tuttavia sporadicamente raggiungono 1.48. Non so quanto la lettura operata da questo software sia accurata. La mia domanda è se reputate un simile voltaggio, al di là delle temperaure che sono abbondantemente nei limiti, pregiudizievole per la longevità della cpu. Cerco un oc stabile 24/24h che non danneggi in alcun modo la cpu e non so se un voltaggio così elevato sia ancora nei margini di assoluta sicurezza. Un grazie anticipato a chiunque mi sappia consigliare.
paolo.oliva2
26-06-2013, 17:24
Prima di spararle a caso e creare disinformazione, leggetevi la documentazione di AMD.
Quella NON è la temp fisica di quel momento del procio ma indica un valore relativo....
http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=63&t=892
è già da molto tempo che è così....
quindi non c'entra nulla la difettosità del sensore...leggetevi la risposta alla faq 7, o scaricatevi la doc tecnica da AMD.
a differenza di Intel, la quale cmq se non ricordo male garantisce l'affidabilità dei sensori quando è in load non quando è in idle....
quindi warlord_ è tutto normale...capitava anche a me e mi ero fatto la tua stessa domanda....
se vuoi un consiglio dai un okkio alla temp che ti segnala la scheda madre del procio...avrai dei valori sicuramente + vicini alla temp fisica di tutto il package.
tra l'altro il valore max che da AMD penso fosse proprio riferito alla tcase, non alla tjunction
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=810
una volta AMD aveva la buona abitudine di mettere max temp e max voltage...ultimamente l'ha persa
Fermo restando che secondo me la gestione del massimo TDP, temp e cose inerenti è fatto meglio da Intel (specie per il massimo sfruttamento del TDP), per quanto riguardano le temp rilevate ed effettive il discorso secondo me è relativo perchè... è una scala proprietaria ma tutti i controlli e riferimenti fanno capo a quei valori.
Cioè... la coerenza ci deve essere tra la max temp dichiarata da AMD e quella rilevata dal procio... nel senso che se il procio rileva 60° e la massima temp dichiarata da AMD è 62° ma basata su quel valore rilevato, poco importa se effettivamente la temp rilevata fosse 70° e la temp soglia dei proci 72°...
Magari dico una stronzata... ma sarebbe così difficile inserire dei termodiodi tra il die di silicio e la "lastra" di metallo sopra? :confused:
E dei mini-amperometri collocati lato procio subito a monte dei piedini che portano corrente? :confused:
Guarda... ti sembrerà una cavolata... ma prova a guardare il PC... la mobo un capolavoro di ingegneria, schede video idem, HD idem, procio in pole, e poi guarda i connettori di alimentazione... tanto tanto i sata, ma quelli a 4 pin utilizzati fino all'altro ieri erano l'eredità di quelli usati negli anni 70...
Come guardare una ferrari da F1, sempre linda e lucidissima (alla faccia dei carrozzieri), e poi da una parte vedi dello stucco e manco verniciato...
vanno nei piedini tra il piedino che va nel socj
sopra
Quello che voglio dire, è che i 60° di AMD potrebbero essere anche 70° nella realtà (è un esempio), ma poi AMD dichiarando massima temp dei proci 65°, non ti può dare un procio che ti visualizza 70°
lupin1986
26-06-2013, 17:24
Ragazzi chiedo qui perchè il topic è frequentato da esperti di oc e comunque la domanda è relativa all'architettura piledriver in genere. Sono in posseso di un a8-5600k che purtroppo come tutte le cpu della famiglia trinity richiede parecchio voltaggio per salire di frequenza. Lo utilizzo 24/24h overclockato a 4.2 ghz con voltaggio impostato da bios di ben 1.475, che tuttavia benchè elevato rientra nelle specifiche massime previste da amd per questa cpu. Mediante Asrock extreme tuning utility vedo il voltaggio sotto stress oscillare generalmente su valori inferiori ad 1.475 che tuttavia sporadicamente raggiungono 1.48. Non so quanto la lettura operata da questo software sia accurata. La mia domanda è se reputate un simile voltaggio, al di là delle temperaure che sono abbondantemente nei limiti, pregiudizievole per la longevità della cpu. Cerco un oc stabile 24/24h che non danneggi in alcun modo la cpu e non so se un voltaggio così elevato sia ancora nei margini di assoluta sicurezza. Un grazie anticipato a chiunque mi sappia consigliare.
come voltaggio non e poi cosi elevato .. secondo me puoi tenerlo tranquillamente visto che comunque la maggior parte dei a8 richiede un voltaggio di circa 1.450V ... 1.480v piuttosto mi chiedevo se e il limite della frequenza ? perche mi sembra un po basso dovresti essere al incirca 4,6 ghz per quel voltaggio !;)
plainsong
26-06-2013, 17:44
come voltaggio non e poi cosi elevato .. secondo me puoi tenerlo tranquillamente visto che comunque la maggior parte dei a8 richiede un voltaggio di circa 1.450V ... 1.480v piuttosto mi chiedevo se e il limite della frequenza ? perche mi sembra un po basso dovresti essere al incirca 4,6 ghz per quel voltaggio !;)
Purtroppo trinity rispetto a richland ed FX x3xx richiede alti voltaggi per salire, con 1.46 e 4.2 ghz ho rilevato sporadiche (dopo molte ore di test) instabilità con prime95. "Sforando" col voltaggio posso salire ancora, mediamente nelle recensioni che ho letto arrivavano a 4.3/4.4 con vcore compreso tra 1.5 e 1.55 ma non ho intenzione di spingerlo a tanto per +200 mhz.
Samohtimovic
26-06-2013, 17:53
Eccolo, è arrivato :D
http://s24.postimg.org/cip58syb5/IMG_20130626_004057.jpg (http://postimg.org/image/cip58syb5/)http://s18.postimg.org/f8r6dcnl1/IMG_20130626_004145.jpg (http://postimg.org/image/f8r6dcnl1/)
Grazie delle immagini. La parte bianca sarebbe la pasta termica o una pellicola protettiva sopra essa?? Non me ne intendo troppo xD
floydbarber
26-06-2013, 18:46
ti hanno mandato un fx 8 core nello scatolo di cartone ?
:mbe:
edit: non vorrei sbagliarmi ma mi sa tanto che amd ha cambiato politica con gli scatoli: sono tutti di cartone adesso. Almeno guardando da trovaprezzi tutti gli eshop hanno immagini con scatoli di cartone. Pare che la latta non c'è piu.
Sbaglio ?
Pare sia questa la scatola degli 8 core
Si
Grazie delle immagini. La parte bianca sarebbe la pasta termica o una pellicola protettiva sopra essa?? Non me ne intendo troppo xD
E' la pasta stessa. Quando è nella scatola è protetta dalla plastica che vedi nell'altra foto
Quello che voglio dire, è che i 60° di AMD potrebbero essere anche 70° nella realtà (è un esempio), ma poi AMD dichiarando massima temp dei proci 65°, non ti può dare un procio che ti visualizza 70°
è chiaro quello che vuoi dire...però secondo me parti dal un punto di partenza errato: AMD di ti dice che la max temp è 65 ad esempio. bene cominciamo a distinguere se parla di tcase (package) o di tjunction (core).
se parla di tcase della temp dei core in realtà ti frega poco..o meglio non è lì che la devi rilevare...ovvio che le due sono legate...ma se i 65 sono riferiti al tcase che te frega delle temp dei core? per stare nelle specifiche operative a te serve sapere che la tcase non deve superare i 65 (se poi i 65 del tcase corrispondono ai 75 dei core, pace) sono esempi...giusto per dire che, secondo me, guardi dalla finestra sbagliata...con amd mi sono sempre regolato con la temp che mi mostrava la scheda madre...e finchè quella era sotto ai limiti che pubblicava nelle specifiche stavo tranquillo OC e non...magari la temp che ti mostra la scheda madre è una temp calcolata tramite un algoritmo che tiene conto anche della temp che ti mostra coretemp...considera che amd è molto differente da intel....intel ti mostra 1 sensore per core, amd ti mostra 1 valore per tutti i core, a prescindere da quanti moduli o core abbia la cpu...per questo che con amd mi basavo sulla temp del processore e non dei singoli core (o meglio davo priorità alla prima)..tanto stai pur certo che se i core stanno fondendo la tcase è cmq altissima, visto che amd per fortuna non usa la pasta del capitano come termocondutore tra il die e heatspreader
lupin1986
26-06-2013, 19:11
è chiaro quello che vuoi dire...però secondo me parti dal un punto di partenza errato: AMD di ti dice che la max temp è 65 ad esempio. bene cominciamo a distinguere se parla di tcase (package) o di tjunction (core).
se parla di tcase della temp dei core in realtà ti frega poco..o meglio non è lì che la devi rilevare...ovvio che le due sono legate...ma se i 65 sono riferiti al tcase che te frega delle temp dei core? per stare nelle specifiche operative a te serve sapere che la tcase non deve superare i 65 (se poi i 65 del tcase corrispondono ai 75 dei core, pace) sono esempi...giusto per dire che, secondo me, guardi dalla finestra sbagliata...con amd mi sono sempre regolato con la temp che mi mostrava la scheda madre...e finchè quella era sotto ai limiti che pubblicava nelle specifiche stavo tranquillo OC e non...magari la temp che ti mostra la scheda madre è una temp calcolata tramite un algoritmo che tiene conto anche della temp che ti mostra coretemp...considera che amd è molto differente da intel....intel ti mostra 1 sensore per core, amd ti mostra 1 valore per tutti i core, a prescindere da quanti moduli o core abbia la cpu...per questo che con amd mi basavo sulla temp del processore e non dei singoli core (o meglio davo priorità alla prima)..tanto stai pur certo che se i core stanno fondendo la tcase è cmq altissima, visto che amd per fortuna non usa la pasta del capitano come termocondutore tra il die e heatspreader
straquoto ! ;) tra intel e amd rilevare le temp e diverso per il problema che ti ha spiegato Randa71 .. e per questo che con amd bisogna basarsi solo sulla temperatura processore e non dei core;)
paolo.oliva2
26-06-2013, 19:53
1.38 Cinebench 1TH con 8350@5,3GHz
Considerando che avevo fatto 1.39 con un Thuban @4,7GHz, direi che siamo lì.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/26ayw7k1atpxopftj2e8_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=26ayw7k1atpxopftj2e8.jpg)
Superpippo a @5,3GHz, ottimizzato rispetto a ieri e migliorato i risultati.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/gjk2pr77q1tva95xcang_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=gjk2pr77q1tva95xcang.jpg)
lupin1986
26-06-2013, 20:25
1.38 Cinebench 1TH con 8350@5,3GHz
Considerando che avevo fatto 1.39 con un Thuban @4,7GHz, direi che siamo lì.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/26ayw7k1atpxopftj2e8_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=26ayw7k1atpxopftj2e8.jpg)
Superpippo a @5,3GHz, ottimizzato rispetto a ieri e migliorato i risultati.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/gjk2pr77q1tva95xcang_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=gjk2pr77q1tva95xcang.jpg)
niente male l'fx 8350 ;) complimenti!
paolo.oliva2
26-06-2013, 21:11
niente male l'fx 8350 ;) complimenti!
Grazie. Purtroppo con 32° ambiente è difficile fare i numeri come X8.
Se fossi ancora in Ialia... avrei migliorato di sicuro i 9 a Cinebench @5,217GHz... 9,1 sarebbero stati possibilissimi, forse 9,2.
paolo.oliva2
26-06-2013, 22:38
è chiaro quello che vuoi dire...però secondo me parti dal un punto di partenza errato: AMD di ti dice che la max temp è 65 ad esempio. bene cominciamo a distinguere se parla di tcase (package) o di tjunction (core).
se parla di tcase della temp dei core in realtà ti frega poco..o meglio non è lì che la devi rilevare...ovvio che le due sono legate...ma se i 65 sono riferiti al tcase che te frega delle temp dei core? per stare nelle specifiche operative a te serve sapere che la tcase non deve superare i 65 (se poi i 65 del tcase corrispondono ai 75 dei core, pace) sono esempi...giusto per dire che, secondo me, guardi dalla finestra sbagliata...con amd mi sono sempre regolato con la temp che mi mostrava la scheda madre...e finchè quella era sotto ai limiti che pubblicava nelle specifiche stavo tranquillo OC e non...magari la temp che ti mostra la scheda madre è una temp calcolata tramite un algoritmo che tiene conto anche della temp che ti mostra coretemp...considera che amd è molto differente da intel....intel ti mostra 1 sensore per core, amd ti mostra 1 valore per tutti i core, a prescindere da quanti moduli o core abbia la cpu...per questo che con amd mi basavo sulla temp del processore e non dei singoli core (o meglio davo priorità alla prima)..tanto stai pur certo che se i core stanno fondendo la tcase è cmq altissima, visto che amd per fortuna non usa la pasta del capitano come termocondutore tra il die e heatspreader
Ho capito quello che dici, però io ho sempre guardato quella dei core come metro anche perchè è quella che raggiunge valori superiori ed è quella che mi mostra un valore comprensibile quando invece quella del package ancora è in alto mare.
Ti posto per darti un esempio.
Procio in idle, temp core max 39°, temp package 38° (quindi un nulla di differenza), ma guardando la temp dei core minima e attuale ho un valore in linea, cioè 37/38°, mentre già quella del package va a cavoli suoi, 19°/18°
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ramwfxetw7ujs5s2bnc_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ramwfxetw7ujs5s2bnc.jpg)
A carico partito da poco, temp core 42/43° temp package 43/43°... quindi uno o l'altro è uguale.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/qn8b1ticvwlrhjmudt_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=qn8b1ticvwlrhjmudt.jpg)
A carico già per più tempo, la temp core è sui 47° mentre quella del package è ancora sui 42/43°.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/kv2s0rkbi0f9odee22_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=kv2s0rkbi0f9odee22.jpg)
Mettendoci in mezzo anche AOD, vediamo che riporta la temp del package (come infatti riporti tu)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/wrxqtd0otrddpzto5lmv_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=wrxqtd0otrddpzto5lmv.jpg)
Quello che mi lascia perplesso, è che per portare la temp del package a 62°, dovrei avere una temp dei core sopra gli 80°... ed io ho una contorsione di stomaco già a vedere la temp dei core vicino ai 60°...
Per essere sincero... io in Italia non superavo mai i 50° per quella dei core e qua arrivo a 57° con 1,45V/4,6GHz... ma con quella del package sotto i 50°.
Poi dopo proverò a benchare a 1,55V, perchè non penso di superare con le temp package i 62°... provare non costa nulla. :)
EDIT P.S.
Ho provato... mi stai mettendo in crisi...
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/qo4q69pjksvel886ie0r_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=qo4q69pjksvel886ie0r.jpg)
Mi ci vogliono 1,55V per portare il package a 63°... mentre ancora quella dei core è a 58°. mumble mumble... devo rivedere un po' di cose fatte, perchè avevo escluso prb di temp perchè attribuivo ai core temp superiori rispetto al package, invece ora mi hai fatto accorgere che sono di 5° inferiori.
Guarda... taglio la testa al toro. Mi metto a fare un po' di test e vedo a che temp core e a che temp package perdo stabilità.
nardustyle
27-06-2013, 00:09
...... guarda che il limite in cui il procio va in idlee è 72° package e 86° i core , son sicuro perchè gli ho raggiunti 3 volte :stordita:
sto finendo il thread del mio 8350 se qualcuno vuole dare un occhio :
https://docs.google.com/file/d/0B0AqfWlQx7GaM0E3OEw0NFVrVW8/edit?usp=sharing
digieffe
27-06-2013, 01:10
guarda che il limite in cui il procio va in idlee è 72° package e 86° i core , son sicuro perchè gli ho raggiunti 3 volte :stordita:
sto finendo il thread del mio 8350 se qualcuno vuole dare un occhio :
https://docs.google.com/file/d/0B0AqfWlQx7GaM0E3OEw0NFVrVW8/edit?usp=sharing
premetto che in questo periodo non posso permettermi di seguire con attenzione, sono 3/4 giorni che ho un tuo post aperto al quale rispondere ringraziarti e chiederti qualche spiegazione... vabbe' approfitto di questo.
non capisco cosa intendi dire quando il "2500 dell'ufficio si pianta" inoltre il tuo xeon x6 non si pianta esattamente come l'fx 8350.
una altra cosa non ho capito cosa intendi per "inserisce le istanze sequenzialmente"
a parità di condizioni anche lo xeon dovrebbe piantarsi a 4 x 1.5 = 6 x 2 = 12 esportazioni (ma anche a 13 o 14)
sicuro che nel 2500 non ci sia qualche collo di bottiglia es. hd?
ho ancora altri dubbi, però iniziamo a chiarire questi, può darsi che gli altri vengano meno.
Ps: ho pensato a "piantarsi" & "2500" & "4 esportazioni", forse vuol dire che saturando i 4 core con 4 thread il sistema inizia a non rispondere?
se così fosse dovrebbe fare lo stesso lo xeon a 12 e l' FX a 8.
poi c'è un altro problema, quel caxxone dello scheduler di windows è a code multiple, il che significa che fintanto che non ha finito tutti i thread di priorità superiore (tra cui il disco) non passa alla priorità inferiore, per cui se hai dischi di prestazioni diverse o inizia a swappare può arrivare a bloccarsi anche il mouse (che è sempre in una coda ad alta priorità) figuriamoci l'interfaccia utente.
se tutto ciò che ho appena aggiunto nel "Ps" fosse esatto, la colpa sarebbe unicamente di windows e le cpu si limiterebbero al limite del SO.
Io con un notebook pentium M 1.8 ghz 1 core (architettura dalla quale è nata quella core, NO pentium IV) 2 gb ram, hd 40gb 5400giri, scheda video intel915, lo caricavo all'inverosimile di lavori* in background/batch: un carico "load" di 8-10 processi in esecuzione contemporaneamente swappando 2-3 gb, rallentava leggermente ma rispondeva sempre e senza impuntature ma avevo linux
*lavori conversioni audio/video e/o macchine virtuali e/o simulatori di rete e/o ....
paolo.oliva2
27-06-2013, 01:20
guarda che il limite in cui il procio va in idlee è 72° package e 86° i core , son sicuro perchè gli ho raggiunti 3 volte :stordita:
sto finendo il thread del mio 8350 se qualcuno vuole dare un occhio :
https://docs.google.com/file/d/0B0AqfWlQx7GaM0E3OEw0NFVrVW8/edit?usp=sharing
Ma infatti mi ricordavo pure io una temp superiore dei core rispetto a quella del package....
Però:
1,550V, 63° core, 80° package Tutto OK.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/5jk4dct4kampcnv46x_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=5jk4dct4kampcnv46x.jpg)
1,560V, 67° core, 86° package Tutto OK.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/10gyeu5t18bo4tx9kjl_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=10gyeu5t18bo4tx9kjl.jpg)
1,580V, SPENTO IL PC, è andato in protezione... presumo sui 90° package.
povere cpu...che gli tocca sopportare... :rolleyes:
:D
nardustyle
27-06-2013, 07:42
non capisco cosa intendi dire quando il "2500 dell'ufficio si pianta" inoltre il tuo xeon x6 non si pianta esattamente come l'fx 8350.
....
ti posto cio che intendo, principalmente esporto siti/cataloghi/listini in indesign
http://img402.imageshack.us/img402/2928/bj8o.jpg
se esporto solo pdf non ci sono problemi, ma nel momento in cui esporto cose interattive (app ipad / siti / pacchetti xml), oltre le 4 esportazioni nel 2500 il mouse va a scatti, le finestre si aprono molto lentamente, insomma è piantato:) con l'E5 e con l'Fx non ho mai riscontrato problemi o rallentamenti perchè più di 8/10 esportazioni non le eseguo ( il lavoro ha un limite non sono uno schiavo :D ) ... avranno un punto di saturazione ma in ambito lavorativo non l'ho mai trovato, inoltre a casa mentre esporto gioco pure, e non noto nemmeno cali di frame, prima di questi avevo un q6600 sempre versione server e un PhII 1100T, su quelli quando esportavo l'unica soluzione era andare al bar perchè i computer erano inusabili
Athlon 64 3000+
27-06-2013, 09:31
http://imageshack.us/photo/my-images/543/5vnl.jpg/
Riporto questa immagine presa dalla discussione su Xtremesystems dove si parla anche della "patch x87".
Quello che volevo far notare è il supporto bios delle mobo AM3+ Asrock e sempre che nonostante supportino Vishera il bios sia stata "scritto" con codice "vecchio" concepito per Zambezi.
paolo.oliva2
27-06-2013, 09:48
ti posto cio che intendo, principalmente esporto siti/cataloghi/listini in indesign
http://img402.imageshack.us/img402/2928/bj8o.jpg
se esporto solo pdf non ci sono problemi, ma nel momento in cui esporto cose interattive (app ipad / siti / pacchetti xml), oltre le 4 esportazioni nel 2500 il mouse va a scatti, le finestre si aprono molto lentamente, insomma è piantato:) con l'E5 e con l'Fx non ho mai riscontrato problemi o rallentamenti perchè più di 8/10 esportazioni non le eseguo ( il lavoro ha un limite non sono uno schiavo :D ) ... avranno un punto di saturazione ma in ambito lavorativo non l'ho mai trovato, inoltre a casa mentre esporto gioco pure, e non noto nemmeno cali di frame, prima di questi avevo un q6600 sempre versione server e un PhII 1100T, su quelli quando esportavo l'unica soluzione era andare al bar perchè i computer erano inusabili
Io credo che nemmeno un MC X12 (2 Thuban) possa arrivare a sopportare carichi pesanti di più applicazioni tanto quanto un singolo BD X8, ipotizzerei addirittura che ci voglia un sistema 2p MC X12.
Se invece guardassimo come forza bruta su singola applicazione (sempre MT e con TH >12), un MC X12 già basterebbe a superare un BD X8.
Che poi è la stessa situazione che si ritrova nei bench... dove il risultato migliore non equivale a dire procio più potente in assoluto.
Penso che dipenda molto da come si utilizza il PC, perchè se lanci l'applicazione e vai al bar, tra un procio e l'altro la differenza potrebbe essere tra prendere un caffè e un cappuccino con un bombolone (più tempo), ma anche poter scegliere se tra dover andare forzatamente al bar o poter continuare ad usare il PC comunque.
paolo.oliva2
27-06-2013, 12:42
http://imageshack.us/photo/my-images/543/5vnl.jpg/
Riporto questa immagine presa dalla discussione su Xtremesystems dove si parla anche della "patch x87".
Quello che volevo far notare è il supporto bios delle mobo AM3+ Asrock e sempre che nonostante supportino Vishera il bios sia stata "scritto" con codice "vecchio" concepito per Zambezi.
Io sinceramente anche con le CF V/CF V-z non vedo granchè di differenza con i bios di Zambesi.
Non hanno fatto altro che prendere i vecchi bios per Zambesi ricalibrandoli con valori per Vishera... il resto è tale ed uguale...
Io mi ricordo che quando montai l'8150, all'accensione il Vcore core def 1,3V e Vcore NB def 1,165V, chiaramente erano in impostazione AUTO.
Modificando il Vcore core (prime prove di OC :)), il Vcore NB schizzò a 1,45V perchè in AUTO il bios prevedeva quel valore.
Se lo si rifà con Vishera, fa tale ed uguale, nonostante un Vcore così alto già per me era troppo con Zambesi, figuriamoci con Vishera.
Non mi sorprenderebbe che l'effetto a gradini del Vcore core in OC su Vishera sia la conseguenza di una non ricalibrazione dell'insieme, in quanto con Zambesi questo non accadeva.
digieffe
27-06-2013, 14:04
ti posto cio che intendo, principalmente esporto siti/cataloghi/listini in indesign
http://img402.imageshack.us/img402/2928/bj8o.jpg
se esporto solo pdf non ci sono problemi, ma nel momento in cui esporto cose interattive (app ipad / siti / pacchetti xml), oltre le 4 esportazioni nel 2500 il mouse va a scatti, le finestre si aprono molto lentamente, insomma è piantato:) con l'E5 e con l'Fx non ho mai riscontrato problemi o rallentamenti perchè più di 8/10 esportazioni non le eseguo ( il lavoro ha un limite non sono uno schiavo :D ) ... avranno un punto di saturazione ma in ambito lavorativo non l'ho mai trovato, inoltre a casa mentre esporto gioco pure, e non noto nemmeno cali di frame, prima di questi avevo un q6600 sempre versione server e un PhII 1100T, su quelli quando esportavo l'unica soluzione era andare al bar perchè i computer erano inusabili
Io credo che nemmeno un MC X12 (2 Thuban) possa arrivare a sopportare carichi pesanti di più applicazioni tanto quanto un singolo BD X8, ipotizzerei addirittura che ci voglia un sistema 2p MC X12.
Se invece guardassimo come forza bruta su singola applicazione (sempre MT e con TH >12), un MC X12 già basterebbe a superare un BD X8.
Che poi è la stessa situazione che si ritrova nei bench... dove il risultato migliore non equivale a dire procio più potente in assoluto.
Penso che dipenda molto da come si utilizza il PC, perchè se lanci l'applicazione e vai al bar, tra un procio e l'altro la differenza potrebbe essere tra prendere un caffè e un cappuccino con un bombolone (più tempo), ma anche poter scegliere se tra dover andare forzatamente al bar o poter continuare ad usare il PC comunque.
dalle descrizioni date penso che sia più un problema di windows (con eventuale gestione del disco):
- Il pc (con win) può piantarsi perché è richiesta troppa cpu da un numero di thread uguale o maggiore al numero dei core (compresi quelli logici), in questo caso l'interfaccia reagisce più lentamente ma il mouse funziona bene.
- (sempre con win) può anche piantarsi perché scrive molti dati (dati applicazioni o swap) e supera le capacità di scrittura del disco, in questo caso è tipico anche il problema a scatti del mouse.
- (con qualsiasi SO) quando le applicazioni in esecuzione sono totalmente indipendenti tra loro ed hanno un grande footprint (utilizzo medio) della cache L1/L2/L3, il pc può rallentare come se avesse meno Mhz ma senza impuntature. Mi capita quando con win7 apro più di 6 macchine virtuali, (su un PhemonII P820 3 core, 512L2x3, no L3) ognuna con 3 core virtuali. pur con le VM in idle quando eseguo qualche azione sembra di avere un PIII800 in quanto le caches sono già saturate dalle VM e deve pescare tutto dalla ram.
In quest'ultimo caso, che però non credo sia quello a cui vi state riferendo, l'FX con i suoi 8+8 MB esclusivi (16 MB vs 6 MB del 2500) fa la differenza ma non si blocca il mouse ne le finestre.
d'altro canto la risposta la si può avere controllando l'attività del disco in "monitoraggio prestazioni" e provando anche ad impostare ai processi "pesanti" in esecuzione una priorità "inferiore al normale".
la domanda è: l'FX va meglio perché non si riesce a caricarlo con i normali programmi?
attendo le vostre osservazioni :)
nardustyle
27-06-2013, 14:22
dalle descrizioni date penso che sia più un problema di windows (con eventuale gestione del disco):
la domanda è: l'FX va meglio perché non si riesce a caricarlo con i normali programmi?
attendo le vostre osservazioni :)
i miei programmi non funzionano su linux quindi sono legato a win :cry:
io non ti so veramente spiegare il motivo, ma il disco non può essere perchè quasi tutto è sul server ed è tutto cablato in fibra, fin ora ho usato E6600 Q6600 1090T 1100T i5-2500 Fx8350 E5-1650 , e solo gli ultimi due permettono di usare il pc normalmente durante le esportazioni (se multiple e pesanti)...
animeserie
27-06-2013, 14:27
i miei programmi non funzionano su linux quindi sono legato a win :cry:
io non ti so veramente spiegare il motivo, ma il disco non può essere perchè quasi tutto è sul server ed è tutto cablato in fibra, fin ora ho usato E6600 Q6600 1090T 1100T i5-2500 Fx8350 E5-1650 , e solo gli ultimi due permettono di usare il pc normalmente durante le esportazioni (se multiple e pesanti)...
Ricordo che "marchigiano" ne dava la colpa (non il merito) alle lunghe pipeline dell'FX, che secondo lui non riescono a caricare la cpu davvero fino al 100%.
Misteri. onestamente la risposta non la conosco :D
feldvonmanstein
27-06-2013, 14:43
Ricordo che "marchigiano" ne dava la colpa (non il merito) alle lunghe pipeline dell'FX, che secondo lui non riescono a caricare la cpu davvero fino al 100%.
Misteri. onestamente la risposta non la conosco :D
Per me rimane un pregio averle lunghe, mi lascia pensare chi ci sia ancora molto margine .
Dite che con il doppio decoder, registri maggiorati e eventuali miglioramenti della branch prediction le alu possano essere meglio servite e sfruttate rispetto ad oggi?
Scusate ragazzi ma è normale che il mio fx 8320 mi da 40 gradi in idle e la ventola faccia un rumore assordante sopra i 3500rpm?
digieffe
27-06-2013, 15:37
i miei programmi non funzionano su linux quindi sono legato a win :cry:
io non ti so veramente spiegare il motivo, ma il disco non può essere perchè quasi tutto è sul server ed è tutto cablato in fibra, fin ora ho usato E6600 Q6600 1090T 1100T i5-2500 Fx8350 E5-1650 , e solo gli ultimi due permettono di usare il pc normalmente durante le esportazioni (se multiple e pesanti)...
il mio ultimo post era riferito a windows ("per win" / "tutti Sistemi Operativi").
Se riesci prova a variare le priorità dei processi (con task manager) e dell'io con programmi tipo ProcessExplorer.
Per me rimane un pregio averle lunghe, mi lascia pensare chi ci sia ancora molto margine .
Dite che con il doppio decoder, registri maggiorati e eventuali miglioramenti della branch prediction le alu possano essere meglio servite e sfruttate rispetto ad oggi?
Proprio la branch prediction ,secondo me, è uno dei più critici colli;il decode doppio ,la dispath potenziata(altriementi cozza gli stessi decode)i registri ,sono una diretta conseguenza ,del fatto che una branch prediction farebbe andare una pipeline ancor meno interotta possibile,quindi meno stalli e maggiore sfruttamento delle pipeline lunghe,con conseguente aumento del parallelismo ,in quanto può eseguire più ''lavoro''; in sostanza ,come immaginario puoi immaginare cosa possa essere,al livello di capacitanzà e non velocità del procio in se stesso:
http://www.youtube.com/watch?v=aJJkuJVBGvM
con piledriver puoi caricare ad esempio 5 giochi,con steamroller (''SE''lasciano le pipeline lunghe e la frequenza alta) avresti una capacitanza di 8- 10 giochi in esecuzione(aldilà del senso,è solo per cercare di immaginare un'idea).
Con excavator considera che,valutando che ogni core avrà la sua componente in virgola mobile dedicato(una specie di super core) si possono immaginare una 15-20 giochi;quindi ci rendiamo conto che specie di bestia sarà in termini di capacitanza,una cosa mostruosa:eek: .
Una specie di escavatore(nel vero senso della parola) ed è impossibile che potrà essere intimidito da questo punto di vista.
Poi se tutto andra liscio ,con una tale capacitanza di elaborazione + la modularità(intesa come suddivisione bilanciata del carico via via maggiore scalabile sui core)credo che si potrà inserire dentro una gpu ..come annesso ,perché il modo di lavorare (allora sarà,speriamo) assomigliera ad una gpu,o perlomeno che non ''stona'' all'interno di una gpu come concezione di lavoro.
digieffe
27-06-2013, 15:48
eh ma, gli ingegneri di IBM e AMD INSIEME ai tempi avevano deciso "A CASO" come fare le pipeline in BullDozer :rolleyes: secondo alcuni... non recependo che i problemi erano ben altri, oltre all'ottimizzazione delle pipeline "acerbe" (vedi da zambezi a vishera)...
...Ricordatevi che Haswell(Haswell) 22nm 2013 vede la luce grazie a Kentsfield(Core) 65nm 2006...
http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Tick-Tock
http://en.wikipedia.org/wiki/Core_(microarchitecture)
sono passati 7 anni, e Intel pensava ad altri 3 anni per una durata di 10 anni per l'attuale architettura... più di quello che AMD ha fissato come durata di tutta l'architettura BullDozer che inizialmente erano 4(un po pochi) che diventeranno sicuramente 6 secondo me prima della next-gen APU... a questo mai nessuno pensa...
Fatto sta che le cpu di IBM rullano (power7/8 e z196) e quelle di AMD no!!!
se vuoi le massime performance (anche a scapito del consumo) la scelta è giusta, solo che in Amd hanno avuto solo il consumo :stordita:
Per me rimane un pregio averle lunghe, mi lascia pensare chi ci sia ancora molto margine .
Dite che con il doppio decoder, registri maggiorati e eventuali miglioramenti della branch prediction le alu possano essere meglio servite e sfruttate rispetto ad oggi?
si, di media, almeno un 20% netto a parità di frequenza.
paolo.oliva2
27-06-2013, 16:46
il mio ultimo post era riferito a windows ("per win" / "tutti Sistemi Operativi").
Se riesci prova a variare le priorità dei processi (con task manager) e dell'io con programmi tipo ProcessExplorer.
Nel mio caso, quando sono passato dal Thuban all'8150, io ho semplicemente tolto il Thuban e messo l'8150, lasciando tale ed uguale tutto il resto.
Mi ricordo bene perchè upgradando la CF-V con il bios per BD, ho perso 200MHz secchi di OC dell'NB, e ricordo che montando l'8150 sono andato a toccare le staffe del WB e avevo storto 2 piedini e ci ho perso 3 ore a raddrizzarli. Comunque la differenza di carico del procio l'ho vista immediatamente...
Ti faccio un esempio di differenza tra 8150 e Thuban. Con la CF-V, SB950, avevo montato 5 DVD con cui leggevo contemporaneamente i dati. Il Thuban, in caso di errore su un DVD, comunque mi stoppava anche gli altri 4. Poi ho provato, visto che li avevo in casa, a montare 2 controller PCIe (uno SATAII e l'altro SATA I/PATA) giusto per provare se dividendo i DVD su più chip, magari si stoppava 1 canale e gli altri 2 no. Nulla da fare.
Poi ho montato l'8150 e utilizzando unicamente l'SB950 in caso di errore su un DVD comunque gli altri andavano avanti ugualmente.
Secondo me, va diviso il problema... nel senso discernere la causa se legata al procio o al di fuori del procio. Se io sto trasferendo 50GB di dati e voglio leggere un BR sempre dall'HD, e la visione del BR mi va a scatti, di certo non dipenderà dal procio ma dalla banda HD.
Un esempio lo si avrebbe con OCCT, perchè indipendentemente dal numero dei core, sfrutta il procio al 100%. Se lo lanci con un Thuban, il mouse sicuramente ti andrà a scatti. Se lo lanci anche su un FX 4XXX, invece, tu altre cose le potrai fare.... quindi non è strettamente legato al numero di core, quanto alla differenza architetturale tra i 2 proci.
feldvonmanstein
27-06-2013, 17:00
Proprio la branch prediction ,secondo me, è uno dei più critici colli;il decode doppio ,la dispath potenziata(altriementi cozza gli stessi decode)i registri ,sono una diretta conseguenza ,del fatto che una branch prediction farebbe andare una pipeline ancor meno interotta possibile,quindi meno stalli e maggiore sfruttamento delle pipeline lunghe,con conseguente aumento del parallelismo ,in quanto può eseguire più ''lavoro''; in sostanza ,come immaginario puoi immaginare cosa possa essere,al livello di capacitanzà e non velocità del procio in se stesso:
http://www.youtube.com/watch?v=aJJkuJVBGvM
con piledriver puoi caricare ad esempio 5 giochi,con steamroller (''SE''lasciano le pipeline lunghe e la frequenza alta) avresti una capacitanza di 8- 10 giochi in esecuzione(aldilà del senso,è solo per cercare di immaginare un'idea).
Con excavator considera che,valutando che ogni core avrà la sua componente in virgola mobile dedicato(una specie di super core) si possono immaginare una 15-20 giochi;quindi ci rendiamo conto che specie di bestia sarà in termini di capacitanza,una cosa mostruosa:eek: .
Una specie di escavatore(nel vero senso della parola) ed è impossibile che potrà essere intimidito da questo punto di vista.
Poi se tutto andra liscio ,con una tale capacitanza di elaborazione + la modularità(intesa come suddivisione bilanciata del carico via via maggiore scalabile sui core)credo che si potrà inserire dentro una gpu ..come annesso ,perché il modo di lavorare (allora sarà,speriamo) assomigliera ad una gpu,o perlomeno che non ''stona'' all'interno di una gpu come concezione di lavoro.
interessante( anche se la vga gioca la sua parte) il video con più giochi caricati in contemporanea, e nn si tratta neanache di un piledriver ma di un 8150... sto provando a fare la stessa cosa con il mio phenom II per vedere come se la cava e devo dire che già al 2° gioco caricato ( call of duty mw2 + call of duty balck ops tt e due al max anche se nn sono pesantissimi) più firefox con 4 schede aperte + emule va in sofferenza ma rimane giocabile; al 3° gioco perto( crysis) diventa quasi ingiocabile e mw2 va in crash. vorrei proprio vedere come si comporta un i 5 o i7 ma meglio ancora il tanto osannato (per i giochi) i3
ghiltanas
27-06-2013, 17:08
...
http://www.youtube.com/watch?v=aJJkuJVBGvM
...
interessante davvero il video :)
animeserie
27-06-2013, 17:13
Si vabbè ma... chi si mette a caricare 5 videogiochi assieme ?
E a che pro ?
Un essere umano riesce a giocare solo ad uno per volta..
feldvonmanstein
27-06-2013, 17:18
Si vabbè ma... chi si mette a caricare 5 videogiochi assieme ?
E a che pro ?
Un essere umano riesce a giocare solo ad uno per volta..
nessuno.. ma è un buon modo per capire le potenzialità architetturali del procio in termini di risposta al carico. E comq sia se nn son più giochi in contemporanea che sarebbero comq influenzati dalla gpu, ho notato che in questo forum ci sta gente che gioca e in contemporane fa esportazioni, conversioni ecc. quindi un fx gli fa comodo più delle prestazioni assolute da bench farlocchi di un intel
animeserie
27-06-2013, 17:29
nessuno.. ma è un buon modo per capire le potenzialità architetturali del procio in termini di risposta al carico. E comq sia se nn son più giochi in contemporanea che sarebbero comq influenzati dalla gpu, ho notato che in questo forum ci sta gente che gioca e in contemporane fa esportazioni, conversioni ecc. quindi un fx gli fa comodo più delle prestazioni assolute da bench farlocchi di un intel
Concordo in pieno con te sul discorso gioco + download + encoding assieme :)
Sui bench che non sempre riflettono la realtà anche.
Però occhio che, normalmente, se devi fare una transcodifica, l'Intel ci mette meno tempo...
feldvonmanstein
27-06-2013, 17:37
Concordo in pieno con te sul discorso gioco + download + encoding assieme :)
Sui bench che non sempre riflettono la realtà anche.
Però occhio che, normalmente, se devi fare una transcodifica, l'Intel ci mette meno tempo...
sarà ma li entra in gioco il discorso "qualche secondo in meno vale 150 euro di differenza?" la mia risposta è no e aggiungo che con la differenza prendo una vga migliore o un ssd .. chiaro che chi ha soldi da spendere a questo nn ci pensa ma nn credo siano la maggioranza degli utenti, il danno grosso lo fa la disinformazione.
ps: se si utilizzano i giusti software le transcodifiche le si fanno con accellerazione da parte della vga quindi seguendo il discorso scheda video più potente presa con la differenza risparmiata , si compensa ampiamente il leggero divario.
Mister D
27-06-2013, 17:51
sarà ma li entra in gioco il discorso "qualche secondo in meno vale 150 euro di differenza?" la mia risposta è no e aggiungo che con la differenza prendo una vga migliore o un ssd .. chiaro che chi ha soldi da spendere a questo nn ci pensa ma nn credo siano la maggioranza degli utenti, il danno grosso lo fa la disinformazione.
ps: se si utilizzano i giusti software le transcodifiche le si fanno con accellerazione da parte della vga quindi seguendo il discorso scheda video più potente presa con la differenza risparmiata , si compensa ampiamente il leggero divario.
Quoto!
digieffe
27-06-2013, 18:14
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39655442&postcount=19423
nardustyle: "io non ti so veramente spiegare il motivo, ma il disco non può essere perchè quasi tutto è sul server ed è tutto cablato in fibra, fin ora ho usato E6600 Q6600 1090T 1100T i5-2500 Fx8350 E5-1650 , e solo gli ultimi due permettono di usare il pc normalmente durante le esportazioni (se multiple e pesanti)..."
e tu dici che non "rulla", eppure ti ha risposto cosi poco fa...
Però volevo sottolineare che ha ancora molto sviluppo davanti, cosi come lo ha avuto l'architettura "Core" e che avrà ancora...
e che le pipeline sono il problema minore e più facile da sistemare (di fatto da zambezi a vishera è la prima cosa che hanno fatto senza toccare nient'altro nel modulo), mentre sono ben altre cose che fanno da collo come tutto ciò che gestisce il carico ed il pp, e probabilmente le modifiche di steamroller hanno bisogno di un tempo maggiore di sviluppo e pp più evoluto...
ps. e poi non puoi paragonare una architettura specifica come la power con la x86 tutto fare... proprio tu dovresti saperlo, mica gira su winzoz ad esempio :asd: ecc, ecc...
infatti non rulla rispetto alle architetture con lo stesso FO417 e stesso numero di transistor (power 7) e con un nodo in meno 45nm.
concordo sul fatto che ha ottime prospettive di sviluppo, se risolvono i problemi e le tirano fuori però: infatti io sono in attesa di SR...
per il resto non voglio affatto sminuire quanto sta facendo nardustyle ma andrebbero anche capiti i punti che ho segnato nel post (quelli riguardo a windows)
cioè andrebbero fatti test con un metodo un po' più rigoroso... capendo perché non s'inceppano fx e xeon (sicuro che siano caricati a sufficienza?).
Nardustyle potrebbe essere l'occasione di capire realmente come stanno le cose tra 2500/FX/xeon ma io non lo posso stressare (non so se ha la possibilità, la voglia, la capacità...) e non hai idea di quanto mi possano interessare questi test...
purtroppo come ho scritto 2-3 post indietro ho poco tempo, altrimenti mi sarei potuto mettere a disposizione.
Ps: un esempio per la metodologia dovrebbe essere quella di far partire i test da un programma (con diverse prove di priorità) e nel frattempo misurare con "performance tools" di windows, cosa sta facendo la ram, il disco, la rete ...
ovviamente in una delle prove l'utente dovrebbe anche verificare la reattività del sistema a parità di condizioni: sicuro che ad es. il 2500 non abbia meno ram e quindi "explorer.exe" l'interfaccia di windows non sia nel file di swap risultando lento?
dal fatto che il mouse si blocca è probabilmente un processo del kernel (sollecitato dall'applicativo) che "ruba" potenza e non l'applicativo in se
insomma se non misurata la reattività può avere infinite spiegazioni, imho la più probabile è che i sistemi sono di potenza diversa (cpu, ram, disco, rete) e non sono caricati in proporzione alla propria potenza
con un metodo rigoroso sapremmo sicuramente quanto è veloce l'uno più di un altro ed anche perché.
digieffe
27-06-2013, 18:25
Nel mio caso, quando sono passato dal Thuban all'8150, io ho semplicemente tolto il Thuban e messo l'8150, lasciando tale ed uguale tutto il resto.
Mi ricordo bene perchè upgradando la CF-V con il bios per BD, ho perso 200MHz secchi di OC dell'NB, e ricordo che montando l'8150 sono andato a toccare le staffe del WB e avevo storto 2 piedini e ci ho perso 3 ore a raddrizzarli. Comunque la differenza di carico del procio l'ho vista immediatamente...
Ti faccio un esempio di differenza tra 8150 e Thuban. Con la CF-V, SB950, avevo montato 5 DVD con cui leggevo contemporaneamente i dati. Il Thuban, in caso di errore su un DVD, comunque mi stoppava anche gli altri 4. Poi ho provato, visto che li avevo in casa, a montare 2 controller PCIe (uno SATAII e l'altro SATA I/PATA) giusto per provare se dividendo i DVD su più chip, magari si stoppava 1 canale e gli altri 2 no. Nulla da fare.
Poi ho montato l'8150 e utilizzando unicamente l'SB950 in caso di errore su un DVD comunque gli altri andavano avanti ugualmente.
Secondo me, va diviso il problema... nel senso discernere la causa se legata al procio o al di fuori del procio. Se io sto trasferendo 50GB di dati e voglio leggere un BR sempre dall'HD, e la visione del BR mi va a scatti, di certo non dipenderà dal procio ma dalla banda HD.
Un esempio lo si avrebbe con OCCT, perchè indipendentemente dal numero dei core, sfrutta il procio al 100%. Se lo lanci con un Thuban, il mouse sicuramente ti andrà a scatti. Se lo lanci anche su un FX 4XXX, invece, tu altre cose le potrai fare.... quindi non è strettamente legato al numero di core, quanto alla differenza architetturale tra i 2 proci.
mah, ci sono 2 considerazioni da fare:
- supponendo per assurdo una parità di prestazioni tra il thuban e l'8150: il thuban gestisce Max 6 thread contemporaneamente, l'8150 8 ma leggermente più lentamente per via della supposizione di uguaglianza*.
- in occt non ho avuto mai problemi del mouse neanche con dei notebook.
ho dovuto controllare una partita di notebook usati con cpu intel core, amd k10, k11 e non ho mai avuto problemi col mouse.
Il mouse non si blocca mai con i processi userspace (dell'utente) si blocca solo con i processi kernelspace (del sistema) in quanto questi ultimi possono essere nella stessa coda o anche in una a priorità più alta. ( a meno che non metti "a mano" la priorità di occt in real time.
*Edit: se ne deduce che per forza deve essere più fluido oppure può avere 6 processi in loop ed andare avanti ancora con 2.
carlottoIIx6
27-06-2013, 18:32
Nel mio caso, quando sono passato dal Thuban all'8150, io ho semplicemente tolto il Thuban e messo l'8150, lasciando tale ed uguale tutto il resto.
Mi ricordo bene perchè upgradando la CF-V con il bios per BD, ho perso 200MHz secchi di OC dell'NB, e ricordo che montando l'8150 sono andato a toccare le staffe del WB e avevo storto 2 piedini e ci ho perso 3 ore a raddrizzarli. Comunque la differenza di carico del procio l'ho vista immediatamente...
Ti faccio un esempio di differenza tra 8150 e Thuban. Con la CF-V, SB950, avevo montato 5 DVD con cui leggevo contemporaneamente i dati. Il Thuban, in caso di errore su un DVD, comunque mi stoppava anche gli altri 4. Poi ho provato, visto che li avevo in casa, a montare 2 controller PCIe (uno SATAII e l'altro SATA I/PATA) giusto per provare se dividendo i DVD su più chip, magari si stoppava 1 canale e gli altri 2 no. Nulla da fare.
Poi ho montato l'8150 e utilizzando unicamente l'SB950 in caso di errore su un DVD comunque gli altri andavano avanti ugualmente.
Secondo me, va diviso il problema... nel senso discernere la causa se legata al procio o al di fuori del procio. Se io sto trasferendo 50GB di dati e voglio leggere un BR sempre dall'HD, e la visione del BR mi va a scatti, di certo non dipenderà dal procio ma dalla banda HD.
Un esempio lo si avrebbe con OCCT, perchè indipendentemente dal numero dei core, sfrutta il procio al 100%. Se lo lanci con un Thuban, il mouse sicuramente ti andrà a scatti. Se lo lanci anche su un FX 4XXX, invece, tu altre cose le potrai fare.... quindi non è strettamente legato al numero di core, quanto alla differenza architetturale tra i 2 proci.
hey che bel ragionamento inteligente. Ti promuovo genio ;)
accettando le tue conclusioni, questo si traduce per esempio se uno vuole fedeltà quando incide un pezzo di musica (mixer down) e in tuti quei casi in cui il flusso di dati deve essere continuo ;)
interessante( anche se la vga gioca la sua parte) il video con più giochi caricati in contemporanea, e nn si tratta neanache di un piledriver ma di un 8150... sto provando a fare la stessa cosa con il mio phenom II per vedere come se la cava e devo dire che già al 2° gioco caricato ( call of duty mw2 + call of duty balck ops tt e due al max anche se nn sono pesantissimi) più firefox con 4 schede aperte + emule va in sofferenza ma rimane giocabile; al 3° gioco perto( crysis) diventa quasi ingiocabile e mw2 va in crash. vorrei proprio vedere come si comporta un i 5 o i7 ma meglio ancora il tanto osannato (per i giochi) i3
Bè non sei l'unico a voler vedere come si comporterebbero i competotori;un utente ha chiesto pure nel giusto forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39335449&postcount=6306
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39336556&postcount=6311
...ma non si è visto nessun video:boh:
feldvonmanstein
27-06-2013, 19:23
Bè non sei l'unico a voler vedere come si comporterebbero i competotori;un utente ha chiesto pure nel giusto forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39335449&postcount=6306
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39336556&postcount=6311
...ma non si è visto nessun video:boh:
Il problema è che nn tutti hanno lo stesso peso sulla cpu quindi i test comparativi andrebbero fatti congli stessi giochi e almeno stessa ram e vga
paolo.oliva2
27-06-2013, 20:54
infatti non rulla rispetto alle architetture con lo stesso FO417 e stesso numero di transistor (power 7) e con un nodo in meno 45nm.
concordo sul fatto che ha ottime prospettive di sviluppo, se risolvono i problemi e le tirano fuori però: infatti io sono in attesa di SR...
per il resto non voglio affatto sminuire quanto sta facendo nardustyle ma andrebbero anche capiti i punti che ho segnato nel post (quelli riguardo a windows)
cioè andrebbero fatti test con un metodo un po' più rigoroso... capendo perché non s'inceppano fx e xeon (sicuro che siano caricati a sufficienza?).
Nardustyle potrebbe essere l'occasione di capire realmente come stanno le cose tra 2500/FX/xeon ma io non lo posso stressare (non so se ha la possibilità, la voglia, la capacità...) e non hai idea di quanto mi possano interessare questi test...
purtroppo come ho scritto 2-3 post indietro ho poco tempo, altrimenti mi sarei potuto mettere a disposizione.
Ps: un esempio per la metodologia dovrebbe essere quella di far partire i test da un programma (con diverse prove di priorità) e nel frattempo misurare con "performance tools" di windows, cosa sta facendo la ram, il disco, la rete ...
ovviamente in una delle prove l'utente dovrebbe anche verificare la reattività del sistema a parità di condizioni: sicuro che ad es. il 2500 non abbia meno ram e quindi "explorer.exe" l'interfaccia di windows non sia nel file di swap risultando lento?
dal fatto che il mouse si blocca è probabilmente un processo del kernel (sollecitato dall'applicativo) che "ruba" potenza e non l'applicativo in se
insomma se non misurata la reattività può avere infinite spiegazioni, imho la più probabile è che i sistemi sono di potenza diversa (cpu, ram, disco, rete) e non sono caricati in proporzione alla propria potenza
con un metodo rigoroso sapremmo sicuramente quanto è veloce l'uno più di un altro ed anche perché.
Una puntualizzazione, non me ne volere... :D.
Perchè quando BD va male è colpa di BD (pipeline, consumi, IPC, FP e quant'altro) senza cercare dei perchè al di fuori del procio, magari nel silicio, nel software e quant'altro, mentre quando va meglio sembra che bisogna trovare qualsiasi ragione per togliere il merito a BD?
Prova a lanciare Cinebench con 1 core e 64TH e troverai tutti i perchè BD lo può fare e gli altri proci no.
Una puntualizzazione, non me ne volere... :D.
Perchè quando BD va male è colpa di BD (pipeline, consumi, IPC, FP e quant'altro) senza cercare dei perchè al di fuori del procio, magari nel silicio, nel software e quant'altro, mentre quando va meglio sembra che bisogna trovare qualsiasi ragione per togliere il merito a BD?
Prova a lanciare Cinebench con 1 core e 64TH e troverai tutti i perchè BD lo può fare e gli altri proci no.
la spiegazione che mi dò e che mi diedi ai tempi quando per primo o quasi nel forum (:O ) posi l'accento su questo aspetto di BD mille mila pagine indietro (ricordi Paolo :) che putiferio che venne fuori quando lo dissi!) è la seguente: 8 core integer reali, imc performante, 16mb e passa di cache totali....non a caso tutte le cpu server con la cache abbondano sempre...più velocemente riesci a feedare le unità di esecuzione più la macchina risponde...
edit: aggiungo che dalle prove di carico molto dipendeva dal tipo di carico cioè se coinvolgeva pesantemente il imc o se invece il carico restava interno alla cpu.
digieffe
27-06-2013, 21:16
Una puntualizzazione, non me ne volere... :D.
Perchè quando BD va male è colpa di BD (pipeline, consumi, IPC, FP e quant'altro) senza cercare dei perchè al di fuori del procio, magari nel silicio, nel software e quant'altro, mentre quando va meglio sembra che bisogna trovare qualsiasi ragione per togliere il merito a BD?
Prova a lanciare Cinebench con 1 core e 64TH e troverai tutti i perchè BD lo può fare e gli altri proci no.
infatti non te ne voglio :)
no, non la penso così.
Quando BD va male sono stati fatti dei test in condizioni tutto sommato simili... quando va bene non lo so.
Non so cosa vuoi dimostrare con quel test (su 1 core con 64 thread), secondo me solo che ha una grande cache L2+L3 ed in ogni caso aspetto ancora di vedere un'altra cpu messa più o meno nelle stesse condizioni come si comporta: facciamo con lo xeon E5 (alias 3930x) 12 mb cache lasciando attivo solo 1 core stesso test. o anche col 2500 6mb.
solo le sensazioni non bastano ne serve pure uno uno dagli strumenti di misurazione.
AceGranger
27-06-2013, 22:13
Prova a lanciare Cinebench con 1 core e 64TH e troverai tutti i perchè BD lo può fare e gli altri proci no.
della serie utilita = 0 ?
da almeno 3-4 anni a questa parte mai piu visto una renderfarm basata su Opteron, e men che meno su BD, sarebbe un suicidio.
se esistesse tutta questa potenza con carichi gravosi BD spopolerebbe lato server e invece AMD in queto campo sta morendo, negli ultimi 2 anni è stato un bagno di sangue e a settembre/ottobre sara una strage.
Detto questo, condivido ciò che dici sul fare dei test "metodologici" e sicuramente se Nardustyle (o chi altri con quei processori) caricasse ancor di più i suoi processori in Firma arriverebbe a saturarli;
ma il punto è che già per quello che fa lui, che non è poco (sfido altri qua dentro a caricare cosi le proprie cpu per necessità e non per test), non nota differenze tra le due CPU, l'unica differenza i consumi ma nemmeno più di tanto...
ah be certo basta non sfruttarlo e sono uguali si... non so è, prendendo cinebench che viene usato spesso quando fa comodo, con un 3930K finisci il render un buon 40% prima e consumando meno, alla faccia del poche differenze.
si sta passando dal dire non ci sono differenze con un 3770K a non ci sono differenze con un 3930K; domani non ci saranno differenze nemmeno con un dual socket.
e ragazzi parliamo di una CPU server da 1000$(Xeon) vs una CPU desktop da 200$(vishera) :read:
veramente parliamo di uno Xeon che Intel vende allo stesso prezzo del 3930K
digieffe
27-06-2013, 22:14
...
Detto questo, condivido ciò che dici sul fare dei test "metodologici" e sicuramente se Nardustyle (o chi altri con quei processori) caricasse ancor di più i suoi processori in Firma arriverebbe a saturarli;
ma il punto è che già per quello che fa lui, che non è poco (sfido altri qua dentro a caricare cosi le proprie cpu per necessità e non per test), non nota differenze tra le due CPU, l'unica differenza i consumi ma nemmeno più di tanto...
ma di certo ha notato differenze con il 1100t che in molti test non sfigura vicino alle attuali architetture, vedi anche i5 ad esempio
e ragazzi parliamo di una CPU server da 1000$(Xeon) vs una CPU desktop da 200$(vishera) :read:
io ho scritto anche il 2500 e se noti il post non è modificato.
Per il resto stai affermando che siccome l'utente medio non è in grado di sfruttarlo va bene comunque... è una delle possibili logiche
accetto la sfida :D (scherzo), per ciò che ci faccio io è sufficiente che avvii un simulatore per la progettazione di reti (es gns opensource) gli carichi dentro un paio di decine di switch e qualche router (ovviamente configurati ed avviati), poi avvii qualche macchina virtuale (connessa col simulatore di rete) con qualche server attivo all'interno (es M$ exchange, sql server, o anche db2, oracle) con un set di dati significativo e vedi come solo per stare in idle (si fa per dire senza far nulla) si mangia mezza cpu. se poi lanci una qualsiasi operazione si siede anche una cpu server.
Al momento ho tamponato con una batteria pc (una ventina di core e 38 gb di ram in tutto), ma dovrei consolidare il tutto con una macchina "seria", peccato che non riesca a decedermi tra intel ed amd.
Intel non mi piace per via dell'ht (che disattiverei perdendo però un 20% di potenza) di amd non ne conosco la reale potenza (per via del "marketing" scorretto di intel)
Ps: scusami lo sfogo.
paolo.oliva2
27-06-2013, 23:28
della serie utilita = 0 ?
da almeno 3-4 anni a questa parte mai piu visto una renderfarm basata su Opteron, e men che meno su BD, sarebbe un suicidio.
se esistesse tutta questa potenza con carichi gravosi BD spopolerebbe lato server e invece AMD in queto campo sta morendo, negli ultimi 2 anni è stato un bagno di sangue e a settembre/ottobre sara una strage.
Tu passi sempre da una parte all'altra.
Nei miei esempi ho riportato il mio 1090T e l'8150/8350... non mi sembra di aver parlato nè di 3770K e nè di 4770K, ma visto che tiri in ballo Intel, ok, ti spiego meglio:
C'è il prezzo/prestazioni? Proviamo a fare prezzo/carico eseguibile.
Un 8350 si trova a 160€... poco sopra un i3, per il quale basta ed avanza Trinity APU, non c'è manco bisogno di Richland o di un FX 4300, figurati un 8350 X8.
Per arrivare ad un procio che abbia la stessa capacità di carico, cosa dobbiamo prendere? Un 3930K con 12MB di L3? 500€. Il 3960 e 3970 hanno 15MB di L3 ma costano 1000€, c'è poi da considerare che nel prezzo della sola mobo socket 2011 ci scappa il sistema completo mobo/8350/RAM.
Io devo capire il senso di una guerra senza confini... dove Intel PER FORZA, DEVE essere superiore in tutto.
Ha un IPC superiore? OK, Ha consumi inferiori? OK Ha le massime prestazioni? OK. Perchè non si vuole accettare che un 2600K/3770K/4770K NON POSSONO reggere carichi gravosi tanto quanto un 8350?
Il discorso è partito da chi ha entrambi i sistemi, e se un 8350 regge un carico tanto quanto un 3930K, non ti pare una forzatura voler paragonare la capacità di carico di un 3770K/4770K uguale ad un 8350? Perchè vorrebbe dire che un 3770K/4770K reggerebbe un carico tanto quanto un 3930K, il che mi sembra più che evidente che non può essere, sia per 4 core rispetto a 6 e sia per una L3 inferiore.
Edit.
- Stress test di AIDA (volevo utilizzare OCCT, ma con 4GB di ram non parte "memoria insufficiente")
- 2 sessioni di winrar in benchmark
- AOD per rilevamento vcore/frequenze
- CPU-Z
- HWMonitor
- Cinebench come X8 e 64TH
- VLC con un film che guardo (senza alcun scatto e perfetto)
- Task-Manager di windows
- Firefox con cui sto postando.
Posso rifare tale ed uguale come X6 e non cambia una mazza nella fluidità, ma aumenterebbero solamente i tempi (quindi anche con un pareggio di core tanto quanto un Thuban, BD se lo pappa come capacità/fluidità di carico).
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ezrntcm80e3r5c6liay_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ezrntcm80e3r5c6liay.jpg)
Ri-edit.
Non capisco... cosa dobbiamo postare nel TH di Buldozer se non le caratteristiche di BD? Se BD va liscio come l'olio nonostante lo carichi, lo stracarichi e lo trituri, dobbiamo far finta di nulla e tenerlo nascosto?
Ma che cacchio c'è da tenere nascosto che non è lampante anche senza dirlo? Ad esempio io sto valutando l'acquisto di un sistema 2011 con un 3930K, perchè voglio un procio più potente di un 8350 (sempre se AMD non scappi fuori con degli FX nuovi a prezzi normali). Ma l'acquisto lo farei per un procio più potente con 1 sistema, perchè se facessi le proporzioni di money, con la stessa spesa di un sistema 3930K mi porterei a casa 3 sistemi 8350, e di certo un 3930K non offre 3 volte la potenza di un 8350.
Il discorso non è sulla potenza... ma su una capacità di carico. Non è da extraterrestri lanciare un programma sotto che elabora dei dati (senza chiaramente bisogno di assistenza da parte dell'utente) e nel contempo potersi vedere un film, mettere in pausa e cazzeggiare su internet, giocarci. Se il computer regge, lo si fa, se non regge, si fa diversamente. Quando avevo gli X2 le conversioni le lanciavo la sera quando andavo a letto, così il PC era bello libero tutto il giorno. Con un 8350 le faccio mentre sono al PC perchè l'8350 le permette. Non cambia nulla no? Al limite andrebbe riconsiderato il discorso dei consumi, perchè un procio acceso 8 ore consumerà meno di un altro acceso 16 ore.
Io mi accorgo che certe volte degli utenti parlano senza poi avere alcuna esperienza di lavoro permessa da un X2 o da un X8. Come ho detto sopra, con l'X2 o masterizzavi o giocavi, o vedevi un film, 1 cosa alla volta. Con un X4 cambia il modo di stare al computer e lo cambia ancor di più un X6 o un X8. Se io tornassi agli X4 avrei la stessa ed identica impressione di passare ad un portatile 2GHz X2... mi sentirei non come padrone del procio ma il procio che mi comanda cosa e come devo fare. Che poi abbia sotto un 3970K o un 8350, chiaramente cambia perchè le applicazioni caricate finirebbero prima che su un 8350... questo ad uso hobbistico. In ambito professionale, conta relativamente poco la quantità di carico (a parte la ricreazione obbligatoria, ma certamente parleremmo di un sistema sotto-dimensionato), perchè se devo fare una cosa, la devo fare nel minor tempo possibile, ed è chiaro che dove serva la potenza bruta la quantità di carico NON IMPORTA UNA MAZZA. Però, come io potrei avere un 4p X64 per dividere i film, altri potrebbero comprarsi un sistema 2011 che so... per SPI. Ma se vogliamo fare un discorso logico, il socket 2011 è per uso professionale e con costi professionali. Non possiamo considerarlo desktop-hobbistico per il suo costo. Quindi di fatto per il 95% degli utilizzatori, se non il 99,99% di quelli che hanno un PC in casa, è quello che deve stare di poco sopra i 500€, con la caccia aperta all'offerta "monitor/stampante multifunzione compresi". Che vuoi che ti dica... io non piango di certo se AMD non ha il procio cazzuto server... anzi, se proprio dovrei dire, io sarei contento che prosegua di questa potenza... sempre un 10% dietro ad Intel con un -50% di spesa a sistema completo.
paolo.oliva2
28-06-2013, 01:07
...per ciò che ci faccio io è sufficiente che avvii un simulatore per la progettazione di reti (es gns opensource) gli carichi dentro un paio di decine di switch e qualche router (ovviamente configurati ed avviati), poi avvii qualche macchina virtuale (connessa col simulatore di rete) con qualche server attivo all'interno (es M$ exchange, sql server, o anche db2, oracle) con un set di dati significativo e vedi come solo per stare in idle (si fa per dire senza far nulla) si mangia mezza cpu. se poi lanci una qualsiasi operazione si siede anche una cpu server.
Al momento ho tamponato con una batteria pc (una ventina di core e 38 gb di ram in tutto), ma dovrei consolidare il tutto con una macchina "seria", peccato che non riesca a decedermi tra intel ed amd.
Intel non mi piace per via dell'ht (che disattiverei perdendo però un 20% di potenza) di amd non ne conosco la reale potenza (per via del "marketing" scorretto di intel)
Ps: scusami lo sfogo.
Premesso che non ho alcuna conoscenza di quello che posti :D, a grandi linee, va prima considerato se il programma predilige una potenza alta a core e quindi con un numero max di core ridotto, o se è altamente parallelizzato e quindi tipo 64 core come max.
A quel punto... basterebbe calcolare a parità di spesa quanti core si acquisterebbero da una parte e dall'altra, moltiplicarli per la potenza a core.... ed otterresti la potenza totale.
Poi andrebbero considerati i consumi, la manutenzione, i costi degli accessori...
Non sarebbe possibile una prova sul campo da qualche rivenditore? :sofico: Con la crisi attuale e la fame di vendite... vorrei vedere un rivenditore se gli dici "sto per comprare un sistema Intel... ma tu che vendi AMD se mi fai vedere che un tuo sistema a parità di costi mi offre qualche cosa più di Intel... lo compro da te", di solito sono le parole magiche che aprono qualsiasi porta, con tanto di tappetino ed escort (quasi).
digieffe
28-06-2013, 01:17
Tu passi sempre da una parte all'altra.
Nei miei esempi ho riportato il mio 1090T e l'8150/8350... non mi sembra di aver parlato nè di 3770K e nè di 4770K, ma visto che tiri in ballo Intel, ok, ti spiego meglio:
Posso rifare tale ed uguale come X6 e non cambia una mazza nella fluidità, ma aumenterebbero solamente i tempi (quindi anche con un pareggio di core tanto quanto un Thuban, BD se lo pappa come capacità/fluidità di carico).
Ri-edit.
Non capisco... cosa dobbiamo postare nel TH di Buldozer se non le caratteristiche di BD? Se BD va liscio come l'olio nonostante lo carichi, lo stracarichi e lo trituri, dobbiamo far finta di nulla e tenerlo nascosto?
Ma che cacchio c'è da tenere nascosto che non è lampante anche senza dirlo?....
c'è un solo problema, va liscio come l'olio "ad occhio" io chiedo solo che sia misurato insieme al 2500 o al 3570 o 4670.
altrimenti parliamo sempre e solo di sensazioni...
OT:
mi ricorda quando da giovane come motociclista si discuteva di coppia (una volta kilogrammetri ora newtonmetri): 2 tempi, 4 tempi quadricilindriche e 4 tempi bicilindriche: ognuno aveva la sua verità e sensazione (in genere dicevano 4t2cil > 4t4cil > 2t) ma la verità è una sola quella della fisica o dell'ingegneria.
in valori assoluti (e neanche pure) potrebbe essere quanto sopra ma poi è da vedere per quanto si estendono i valori di coppia e su che rapportatura è applicata (in che modo diverso questa viene demoltiplicata fino alla ruota): risultato l'erogazione (come distrubuzione della curva di coppia e rapportatura) era esattamente in ordine inverso.
Morale di questo ot: le sensazioni a volte ingannano. Con ciò non sto dicendo che non è più fluido ma voglio le misure per capire se è un vantaggio reale oppure a scapito di qualcos'altro
EDIT:
Premesso che non ho alcuna conoscenza di quello che posti :D, a grandi linee, va prima considerato se il programma predilige una potenza alta a core e quindi con un numero max di core ridotto, o se è altamente parallelizzato e quindi tipo 64 core come max.
A quel punto... basterebbe calcolare a parità di spesa quanti core si acquisterebbero da una parte e dall'altra, moltiplicarli per la potenza a core.... ed otterresti la potenza totale.
Poi andrebbero considerati i consumi, la manutenzione, i costi degli accessori...
Non sarebbe possibile una prova sul campo da qualche rivenditore? :sofico: Con la crisi attuale e la fame di vendite... vorrei vedere un rivenditore se gli dici "sto per comprare un sistema Intel... ma tu che vendi AMD se mi fai vedere che un tuo sistema a parità di costi mi offre qualche cosa più di Intel... lo compro da te", di solito sono le parole magiche che aprono qualsiasi porta, con tanto di tappetino ed escort (quasi).
il discorso è leggermente più complesso: come ho spiegato un po' negli ultimi 10 post ci sono diversi fattori da considerare. Potrebbe essere che sotto determinati carichi BD possa andare meglio solo per la cache più grande rispetto al suo concorrente 3770 (16mb vs 8) oppure no perché pur essendo più piccola è più veloce!!!
in alcuni tipi di carico serve potenza alta a core ma senza ht (l'ht con determinati carichi la riduce la potenza ST al 60% ossia un bd) in altri carichi non serve alto IPC
sono tutti carichi indipendenti da pochi core ognuno (fino a 4 fisici) il che dovrebbe impattare molto sulle caches.
forse posso trovare qualcuno con intel ma amd non conosco nessuno e poi sono test che portano via anche più di una giornata di lavoro (non sono bench) e chi ti fa fare la prova? dovrebbero avere il sistema in casa quindi negozio (niente acquisto online) cmq non li hanno sono sempre da ordinare.
AceGranger
28-06-2013, 08:18
Tu passi sempre da una parte all'altra.
Nei miei esempi ho riportato il mio 1090T e l'8150/8350... non mi sembra di aver parlato nè di 3770K e nè di 4770K, ma visto che tiri in ballo Intel, ok, ti spiego meglio:
non passo da nessuna parte, ho fatto un multi-quote e la seconda parte, visto che ho quotato un'altro utente e fra l'altro una frase precisa, non era rivolta ai tuoi post.
si certo utilità 0 come no...
senza i tempi di esecuzione e il vero rendimento non hai in mano nulla.
http://www.anandtech.com/show/6421/inside-the-titan-supercomputer-299k-amd-x86-cores-and-186k-nvidia-gpu-cores
questi sono pazzi oh, hanno utilizzato montagne di Opteron_BullDozer e nemmeno PileDriver...
http://en.wikipedia.org/wiki/Titan_(supercomputer)
18,688 AMD Opteron 6274 16-core CPUs e 18,688 Nvidia Tesla K20X GPUs
si parlava di cinebench, ho esplicitamente parlato di renderfarm, Titan non è una render farm; fra l'altro non avevano molta scelta è, avevano gia un vecchio sistema Opteron per sostituire tutto avrebbero dovuto rifare l'intere infrastruttura; per aumentare l'efficienza l'hanno giusto giusto trasformato in un supercomputer GPGPU.
dopo di che, se proprio vuoi tirare in ballo addirittura i supercomputer, BD ha fatto perdere quote di mercato ad AMD anche li, passando dal'11,8% di giugno 2011 ( solo vecchi Opteron ) al 9,4% a giugno 2012 e all'8% di giugno 2013.
Praticamente BD ha buttato al vento tutto quello che erano riusciti a fare gli ottimi Opteron Magny Cours
DaRkNeSs_Fx
28-06-2013, 08:44
senza i tempi di esecuzione e il vero rendimento non hai in mano nulla.
dipende sempre QUANTO guadagno hai di differenza tra un'architettura e un'altra..senza parlare anche dell'ottimizzazione..
animeserie
28-06-2013, 08:53
- in occt non ho avuto mai problemi del mouse neanche con dei notebook.
A me invece con OCCT il mouse spesso mi va a scatti !
lo imposto per tutta la ram e linpack test.
Questo sia sul Phenom 2 X3 720 che sul FX6300.
animeserie
28-06-2013, 09:01
Una puntualizzazione, non me ne volere... :D.
Perchè quando BD va male è colpa di BD (pipeline, consumi, IPC, FP e quant'altro) senza cercare dei perchè al di fuori del procio, magari nel silicio, nel software e quant'altro, mentre quando va meglio sembra che bisogna trovare qualsiasi ragione per togliere il merito a BD?
Paolo, questo è un classico purtroppo.
L'AMD FX è da sfigati, e per definizione è una delusione, consuma, è lento.
ti dico una cosa sciocca, ma che rende benissimo l'idea.
Conosco molti amici appassionati di informatica, tra vari geeks e nerds :stordita: Quando qualcuno capita a casa e vede in azione il mio 6300 e glielo faccio provare, mi viene sempre chiesto "Ma che diavolo ci hai messo dentro sto PC ? Pare un proiettile".
Puntualmente quando rispondo "Fx6300" e sentono la parola AMD, di colpo gli va via il sorriso e vanno a storcere il naso.
Eppure avevo risposto AMD, non un vaffa.. :)
capitan_crasy
28-06-2013, 09:30
http://i.imgur.com/cFPbxhV.jpg
capitan_crasy
28-06-2013, 09:37
http://i.imgur.com/iOrUJuf.jpg
http://i.imgur.com/AU56U4z.jpg
Snickers
28-06-2013, 10:53
http://i.imgur.com/cFPbxhV.jpg
L'avanzamento di step è sottointeso, o da considerarsi "annullato"?
capitan_crasy
28-06-2013, 11:03
L'avanzamento di step è sottointeso, o da considerarsi "annullato"?
In realtà dice poco a parte la conferma di Kaveri e del socket FM2+ entro la fine dell'anno; aspetto la roadmap del 2014...
paolo.oliva2
28-06-2013, 11:49
http://i.imgur.com/iOrUJuf.jpg
http://i.imgur.com/AU56U4z.jpg
Beh Capitano, questo schianta la tesi che derivino da Vishera selezionati...
Se è un ES deve per forza far parte di una NUOVA produzione.
Anche nella roadmap purtroppo AMD posta in modo che si possano fare più interpretazioni.
2a generazione FX Vishera è interpretabile come 2a generazione FX con la 1a Zambesi, oppure 2a generazione FX Vishera rispetto alla prima che è in commercio.
--------------------
Comunque c'è poco da riflettere... un ES è un procio pre-produzione in volumi, quindi non può essere lo stesso die di un Vishera attuale, in quanto l'ultimo ES (proprio ultimo prima del via della produzione in volumi) era di settembre 2012.
Ipotizzare che sia un ES solamente di 9XXX per me è ridicolo... in quanto non credo possibile più produzioni in volume con frequenze finali differenti a costi produzione per forza di cose simili.
Sono sempre più convinto che arriverà un corposo aumento del clock def a parità di TDP con forse un anche più corposo aumento del clock turbo.
La legge del mercato è chiara... ad una spesa consistente di investimento deve avere un ritorno, e realizzare ES implica tutta una serie di operazioni costose, quali mettere le mani al film, riposizionare tutti i transistor, utilizzare dei wafer per produrre e testare quei film (ES), fare tutte le verifiche e quant'altro per poi entrare in produzione... non da ultimo abbassare il prezzo dei modelli esistenti per pulire il magazzino a favore di quelli futuri. Tutto ciò non è possibile per pochi proci venduti a 500-800€.
E' scontato che ci debba essere una offerta per prezzi simile all'attuale, ed è ancor più scontato che un miglioramento di performances finali ci debba essere (escludendo aumenti di IPC, mi pare chiaro che debba corrispondere un aumento di frequenza ALMENO del 10% a parità di TDP).
Un procio con +400MHz def, al più 700MHz non può essere venduto a 5 volte il prezzo di un 8350, ed ancor più scontato che un eventuale 8520 a 4GHz def non potrebbe costare più di un attuale 8350, quindi va da se che sui 4,4GHz il prezzo dovrebbe essere al più 220€, probabile che un 4,7GHz def X8 possa non superare i 250€.
Ora si tratterebbe unicamente di sapere che frequenza è possibile a 125W TDP per un X8, come aumenta il TDP (giusto per capire i margini di OC, quanto si potrebbe guadagnare ad aria e quanto a liquido e quanto nel massimo OC). Per il DU è importantissimo, perchè se si passasse a 125W TDP a 4,4GHz, e l'incremento di TDP fosse tale ed uguale al C0, avremmo frequenze di 5GHz RS DU ancora ad aria (e forse anche superiori) e RS DU a liquido uguali se non superiori alle frequenze massime bench di un 8350.
Forse un OC sui @6GHz potrebbe essere alla portata.
Beh Capitano, questo schianta la tesi che derivino da Vishera selezionati...
Se è un ES deve per forza far parte di una NUOVA produzione.
Anche nella roadmap purtroppo AMD posta in modo che si possano fare più interpretazioni.
2a generazione FX Vishera è interpretabile come 2a generazione FX con la 1a Zambesi, oppure 2a generazione FX Vishera rispetto alla prima che è in commercio.
--------------------
Comunque c'è poco da riflettere... un ES è un procio pre-produzione in volumi, quindi non può essere lo stesso die di un Vishera attuale, in quanto l'ultimo ES (proprio ultimo prima del via della produzione in volumi) era di settembre 2012.
Ipotizzare che sia un ES solamente di 9XXX per me è ridicolo... in quanto non credo possibile più produzioni in volume con frequenze finali differenti a costi produzione per forza di cose simili.
Sono sempre più convinto che arriverà un corposo aumento del clock def a parità di TDP con forse un anche più corposo aumento del clock turbo.
La legge del mercato è chiara... ad una spesa consistente di investimento deve avere un ritorno, e realizzare ES implica tutta una serie di operazioni costose, quali mettere le mani al film, riposizionare tutti i transistor, utilizzare dei wafer per produrre e testare quei film (ES), fare tutte le verifiche e quant'altro per poi entrare in produzione... non da ultimo abbassare il prezzo dei modelli esistenti per pulire il magazzino a favore di quelli futuri. Tutto ciò non è possibile per pochi proci venduti a 500-800€.
E' scontato che ci debba essere una offerta per prezzi simile all'attuale, ed è ancor più scontato che un miglioramento di performances finali ci debba essere (escludendo aumenti di IPC, mi pare chiaro che debba corrispondere un aumento di frequenza ALMENO del 10% a parità di TDP).
Un procio con +400MHz def, al più 700MHz non può essere venduto a 5 volte il prezzo di un 8350, ed ancor più scontato che un eventuale 8520 a 4GHz def non potrebbe costare più di un attuale 8350, quindi va da se che sui 4,4GHz il prezzo dovrebbe essere al più 220€, probabile che un 4,7GHz def X8 possa non superare i 250€.
Ora si tratterebbe unicamente di sapere che frequenza è possibile a 125W TDP per un X8, come aumenta il TDP (giusto per capire i margini di OC, quanto si potrebbe guadagnare ad aria e quanto a liquido e quanto nel massimo OC). Per il DU è importantissimo, perchè se si passasse a 125W TDP a 4,4GHz, e l'incremento di TDP fosse tale ed uguale al C0, avremmo frequenze di 5GHz RS DU ancora ad aria (e forse anche superiori) e RS DU a liquido uguali se non superiori alle frequenze massime bench di un 8350.
Forse un OC sui @6GHz potrebbe essere alla portata.
d'accordissimo,questa è una nuova produzione un Vishera2 a tutti gli effetti,vedremo e se hanno rimandato SR al 2014 e penso pure che lo vedremo tardi,sto Vishera2 spacca di brutto
dobermann77
28-06-2013, 13:06
Ma è la roadmap che è in giro da un mese?
http://www.cpu-world.com/news_2013/2013060201_Updated_AMD_product_roadmap_leaked.html
digieffe
28-06-2013, 13:18
A me invece con OCCT il mouse spesso mi va a scatti !
lo imposto per tutta la ram e linpack test.
Questo [u]sia sul Phenom 2 X3 720 che sul FX6300[/u.
Mi era sfuggito il tuo post :D
(troll mode) ma come non doveva essere fluido sul FX6300?
battute a parte, per la mia esperienza, non dovrebbe scattare su entrambi però questo dimostra che non c'è differenza nel tuo caso.
Paolo, questo è un classico purtroppo.
L'AMD FX è da sfigati, e per definizione è una delusione, consuma, è lento.
ti dico una cosa sciocca, ma che rende benissimo l'idea.
Conosco molti amici appassionati di informatica, tra vari geeks e nerds :stordita: Quando qualcuno capita a casa e vede in azione il mio 6300 e glielo faccio provare, mi viene sempre chiesto "Ma che diavolo ci hai messo dentro sto PC ? Pare un proiettile".
Puntualmente quando rispondo "Fx6300" e sentono la parola AMD, di colpo gli va via il sorriso e vanno a storcere il naso.
Eppure avevo risposto AMD, non un vaffa.. :)
Ripeto io vorrei solo che ciò fosse misurati in termini di numeri "reali".
Se è più fluido ma il lavoro me lo finisce dopo significa solamente che ha diluito i lavori aumentando il tempo di esecuzione: si può ottenere lo stesso risultato abbassando la priorità dei processi nello scheduler.
imposta occt ad una priorità inferiore al normale o ancora più bassa e vedi se non diventa fluido.
Il resto (non è rivolto a te) sono sensazioni!!!
animeserie
28-06-2013, 14:01
Ripeto io vorrei solo che ciò fosse misurati in termini di numeri "reali".
Se è più fluido ma il lavoro me lo finisce dopo significa solamente che ha diluito i lavori aumentando il tempo di esecuzione: si può ottenere lo stesso risultato abbassando la priorità dei processi nello scheduler.
imposta occt ad una priorità inferiore al normale o ancora più bassa e vedi se non diventa fluido.
Il resto (non è rivolto a te) sono sensazioni!!!
Difficile misurarlo in numeri reali :)
Comunque nel mio caso, il sistema rimane fluido se apro tanti software (incluso Handbrake x2) e le istanze più pesanti mantengono il "tempo" ;)
Diciamo che a me va bene così, del resto me ne preoccupo poco
capitan_crasy
28-06-2013, 14:15
Beh Capitano, questo schianta la tesi che derivino da Vishera selezionati...
Se è un ES deve per forza far parte di una NUOVA produzione.
Anche nella roadmap purtroppo AMD posta in modo che si possano fare più interpretazioni.
2a generazione FX Vishera è interpretabile come 2a generazione FX con la 1a Zambesi, oppure 2a generazione FX Vishera rispetto alla prima che è in commercio.
--------------------
Comunque c'è poco da riflettere... un ES è un procio pre-produzione in volumi, quindi non può essere lo stesso die di un Vishera attuale, in quanto l'ultimo ES (proprio ultimo prima del via della produzione in volumi) era di settembre 2012.
Ipotizzare che sia un ES solamente di 9XXX per me è ridicolo... in quanto non credo possibile più produzioni in volume con frequenze finali differenti a costi produzione per forza di cose simili.
Sono sempre più convinto che arriverà un corposo aumento del clock def a parità di TDP con forse un anche più corposo aumento del clock turbo.
La legge del mercato è chiara... ad una spesa consistente di investimento deve avere un ritorno, e realizzare ES implica tutta una serie di operazioni costose, quali mettere le mani al film, riposizionare tutti i transistor, utilizzare dei wafer per produrre e testare quei film (ES), fare tutte le verifiche e quant'altro per poi entrare in produzione... non da ultimo abbassare il prezzo dei modelli esistenti per pulire il magazzino a favore di quelli futuri. Tutto ciò non è possibile per pochi proci venduti a 500-800€.
E' scontato che ci debba essere una offerta per prezzi simile all'attuale, ed è ancor più scontato che un miglioramento di performances finali ci debba essere (escludendo aumenti di IPC, mi pare chiaro che debba corrispondere un aumento di frequenza ALMENO del 10% a parità di TDP).
Un procio con +400MHz def, al più 700MHz non può essere venduto a 5 volte il prezzo di un 8350, ed ancor più scontato che un eventuale 8520 a 4GHz def non potrebbe costare più di un attuale 8350, quindi va da se che sui 4,4GHz il prezzo dovrebbe essere al più 220€, probabile che un 4,7GHz def X8 possa non superare i 250€.
Ora si tratterebbe unicamente di sapere che frequenza è possibile a 125W TDP per un X8, come aumenta il TDP (giusto per capire i margini di OC, quanto si potrebbe guadagnare ad aria e quanto a liquido e quanto nel massimo OC). Per il DU è importantissimo, perchè se si passasse a 125W TDP a 4,4GHz, e l'incremento di TDP fosse tale ed uguale al C0, avremmo frequenze di 5GHz RS DU ancora ad aria (e forse anche superiori) e RS DU a liquido uguali se non superiori alle frequenze massime bench di un 8350.
Forse un OC sui @6GHz potrebbe essere alla portata.
Secondo il presunto OPN questi FX-9000 sono dei classici vishera (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39610094&postcount=19064)) ed è normale che delle CPU così fuori specifica abbiano degli ES.
Anzi secondo una roadmap pubblicata giorni fa, la produzione della serie FX-9000 dovrebbe cominciare entro fine di questo mese, quindi i modelli visti al E3 erano degli ES...
http://i.imgur.com/zMZKW9gl.jpg (http://imgur.com/zMZKW9g)
paolo.oliva2
28-06-2013, 15:34
sul discorso della slide penso che non lascia altre interpretazioni se non che indichino sempre di vishera intesa come 2a generazione dopo zambezi e non come 2a generazione di vishera intesa come piledriver_vishera_1a e piledriver_vishera_2a nel 2013...
magari fanno refresh commerciale di FX, magari in stile trinity richland dove hanno messo mano al core e inserendo una gestione migliore del carico e del TDP abbassando pure i consumi ma senza un ulteriore step di silicio, per chi non lo sapesse A-10 6700 65w va quanto il A-10 5800k 100w con 20w in meno alla presa, mica briciole, ma allora perche non comunicarlo nella slide 2013?, e se guardi bene con trinity hanno scritto 2a gen APU(A-series) mentre Richland solo il Core_Name appunto perchè fa sempre parte della 2a generazione APU Piledriver e rimane sottointeso, ma il core non è lo stesso seppur con lo stesso IPC, le modifiche sono state altre come detto in grassetto...
sono d'accordo sul discorso ES e commercializzazione, non avrebbe senso fare tutto solo per due modelli del genere...
Io penso che siccome li hanno chiamati FX-9xxx non faranno parte della serie commerciale, ma che potrebbero introdurre dei modelli FX-84xx con TDP da 95w o 125w...
questi modelli da 220w sono fatti per non avere nessuna limitazione a causa di APM, non avrebbero senso altrimenti, non c'è spiegazione senno di un x8@4.4ghz a 220w...
Guarda... io personalmente non giudico molto importante quale frequenza arriveranno a 125W TDP, quanto invece il massimo OC.
Per me Vishera attuale ha dei limiti attorno ai 5,4/5,5GHz, e senza cambiamenti un Vishera 2 ci arriverebbe con un TDP inferiore ma avrebbe lo stesso limite.
Richland si occa meglio di Trinity, ma c'è anche caso che non abbiano posizionato i transistor in modo da ottenere frequenze ancor più alte, per 2 motivi:
- il settore APU è destinato in gran parte al mobile, quindi comunque per AMD sarebbe più importante ottenere i consumi più inferiori possibili, anche a scapito di danneggiare l'OC delle versioni K.
- deve comunque proteggere gli FX... perchè a parità di possibilità di OC, un APU è pur sempre un X4 e se non occhi la parte IGP, indubbiamente avrebbe più possibilità di salire rispetto ad un X8 FX.
Quindi l'aver rifatto il film penso sia abbastanza logico riposizionare i transistor per frequenze OC superiori, anche a scapito di avere un TDP superiore e magari rinunciando a 100MHz di frequenza def.
Io sono sempre stato dubbioso sulla frequenza massima... ti ricordi che da Zambesi avevo detto che per il modello successivo reputavo possibilissimi 4GHz def, ma non altrettanto possibile un 4,6GHz turbo (+300/+300MHz stile Zambesi), e poi è successo quello che è successo.
Io credo che del modello 9590 si hanno mezze verità. Innanzitutto sarebbe stupido parlare di "1° procio a 5GHz"... perchè per me il turbo non ha nulla a che vedere con la frequenza def. Invece avrebbe un senso se pensi a questo:
4,7GHz def, 5GHz in turbo, non sono i +100/+100MHz di Vishera, ma sarebbero i +300MHz (su carta) di Zambesi...
Allora potrebbe essere 4,7GHz def X8, fino a 5GHz in turbo come X8 e a quel punto 5,3GHz turbo come X2 o X4.
Lo sai perchè è importante? Perchè come Zambesi garantiva +800MHz di OC sulla massima frequenza def (4,2GHz turbo), Vishera +1,1GHz (4,2GHz turbo e 5,3GHz abbondanti in OC), un turbo a 5,3GHz def garantirebbe i 6GHz ad occhi chiusi.
paolo.oliva2
28-06-2013, 16:09
Secondo il presunto OPN questi FX-9000 sono dei classici vishera (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39610094&postcount=19064)) ed è normale che delle CPU così fuori specifica abbiano degli ES.
Anzi secondo una roadmap pubblicata giorni fa, la produzione della serie FX-9000 dovrebbe cominciare entro fine di questo mese, quindi i modelli visti al E3 erano degli ES...
http://i.imgur.com/zMZKW9gl.jpg (http://imgur.com/zMZKW9g)
Però Capitano... sono d'accordo che AMD potrebbe vendere degli 8350 selezionati come ES perchè fuori specifica sia come prestazioni che come listino... ma è la prima volta che vedo una slide con la data di produzione degli ES prima versione, poi la data degli ES-pre-produzione e quindi finali ed infine la data del via della produzione in volumi.
Edit
Ed ancora più strano, assegnare un prezzo di listino che dovrebbe quantificarsi una volta che sai Frequenze operative, percentuale di 9590 sul Wafer, percentuale degli scarti e percentuale di modelli di procio totali.
Per Zambesi girava la voce di 300$ ben prima della produzione, in verità.
Inoltre... mi sembra illogico che AMD possa a priori pubblicizzare una fornitura di ES con delle quantità indubbiamente elevate (OEM e retail)... perchè per quelle quantità la selezione al massimo sarebbe come un 8370 sulla base di un 8350 attuale, quindi comunque il modello di procio "inferiore" dovrebbe avere caratteristiche ben più vicine ad un 9590 di quelle che avrebbe un 8320 rispetto ad un 8350.
Poi il prezzo per me è una bufala pazzesca.
Se AMD applicasse anche 300€ per un 9590 (che per me sarebbe un 4,7GHz def, 5GHz turbo X8 e 5,3GHz max turbo), ammesso che sia 125W TDP per 4,7GHz, ne venderebbe a vagonate con un fatturato impressionante.
Per le convinzioni sul mercato, volente o nolente, AMD per vendere deve costare comunque meno di un Intel.
Un 9590 con un +17,5% di frequenza def (almeno) a tutto vantaggio dell'MT e con un +26% (turbo a 5,3GHz) ma anche se fosse 5GHz sarebbe comunque un +19%, in ogni caso avrebbe i numeri non solo per superare il 3770K, ma anche il 4770K nelle medie, ma non venderebbe comunque se costasse anche 1€ più di un procio Intel.
carlottoIIx6
28-06-2013, 16:54
cut
Poi il prezzo per me è una bufala pazzesca.
Se AMD applicasse anche 300€ per un 9590 (che per me sarebbe un 4,7GHz def, 5GHz turbo X8 e 5,3GHz max turbo), ammesso che sia 125W TDP per 4,7GHz, ne venderebbe a vagonate con un fatturato impressionante.
Per le convinzioni sul mercato, volente o nolente, AMD per vendere deve costare comunque meno di un Intel.
Un 9590 con un +17,5% di frequenza def (almeno) a tutto vantaggio dell'MT e con un +26% (turbo a 5,3GHz) ma anche se fosse 5GHz sarebbe comunque un +19%, in ogni caso avrebbe i numeri non solo per superare il 3770K, ma anche il 4770K nelle medie, ma non venderebbe comunque se costasse anche 1€ più di un procio Intel.
http://www.youtube.com/watch?v=SCE0z4V3USQ
una canzone dei beatle :D
animeserie
28-06-2013, 16:56
Domanda:
visto che "Vishera2" non esiste, AMD porta l'8350 fino a tutto il 2013 e chissà quanto ancora nel 2014 ?
a parte gli FX9000, nessun refresh per un intero anno ? :confused:
mah, ci sono 2 considerazioni da fare:
- supponendo per assurdo una parità di prestazioni tra il thuban e l'8150: il thuban gestisce Max 6 thread contemporaneamente, l'8150 8 ma leggermente più lentamente per via della supposizione di uguaglianza*.
- in occt non ho avuto mai problemi del mouse neanche con dei notebook.
ho dovuto controllare una partita di notebook usati con cpu intel core, amd k10, k11 e non ho mai avuto problemi col mouse.
Il mouse non si blocca mai con i processi userspace (dell'utente) si blocca solo con i processi kernelspace (del sistema) in quanto questi ultimi possono essere nella stessa coda o anche in una a priorità più alta. ( a meno che non metti "a mano" la priorità di occt in real time.
*Edit: se ne deduce che per forza deve essere più fluido oppure può avere 6 processi in loop ed andare avanti ancora con 2.
@per tutti: spalancate gli occhi e le menti, questa è informatica basata su concetti reali e possibili da causare differenti scenari di prestazioni in un sistema. E no le puttanate che girano in loop su sto thread quaotidianamente.
bella domanda, ma alla fine a parte la novità che creerebbe un refresh, sarebbero solo degli 8350 overclockati, sarebbero utili se avessero uno step di silicio diverso o un cambio tipo richland per abbassare i consumi, ma come dice il capitano hanno lo stesso silicio degli 8350...bah roba strana...
tra l'altro però 8350 costa quasi la metà del 4770k, 8320 ancora meno ed hai la stessa cpu... una differenza senza senso, spendi gli stessi soldi e ti esce mobo+ram con un 8320...già ma possibile che non sia nemmeno uno step nuovo? :(
paolo.oliva2
28-06-2013, 21:10
Domanda:
visto che "Vishera2" non esiste, AMD porta l'8350 fino a tutto il 2013 e chissà quanto ancora nel 2014 ?
a parte gli FX9000, nessun refresh per un intero anno ? :confused:
Guarda positivo..... :sofico:
Rispettando le promesse, il dopo 8350 sarebbe dovuto essere dal +10% al +15% più potente.
Un FX 9590 sarebbe del +17,5% solamente con il passaggio da 4GHz def a 4,7GHz def, a parità di IPC, in MT. In ST lo sarebbe del +19% (4,2GHz vs 5GHz).
Ora... se alla sigla FX 9590 aggiungessimo Stemroller e togliessimo Piledriver... saresti scontento? Saremmo quasi ad un +20% rispetto ad un 8350. :sofico:
Tieni presente che l'idea più positiva su Steamroller lo dava a circa +30% di IPC (in generale si parlava di un +15-20%), ma ad andare bene che avesse confermato i 4GHz di Vishera... ma sinceramente ci credo poco che un Steamroller 28nm Bulk avrebbe permesso i 4,4GHz senza toccare il Vcore nei 125W TDP.
Se alla fine tiri le somme, tra IPC e clock, sarebbe andato bene un Steamroller con un +15%/20%. L'FX 9590 sarebbe sul 18% di media... quindi ben venga.
Oltretutto, AMD guadagnerebbe 1 anno per apportare delle ottimizzazioni, tanto Kaveri è Steamroller, ed in più uscirebbe su un FD-SOI 20nm al posto di un 28nm Bulk, quindi l'aspettativa che possa mantenere le stesse frequenze o al più perdere di poco, sarebbero enormi rispetto al Bulk, ed Intel che ha anni di esperienza sul Bulk, non si schioda dal tetto dei 3,5GHz manco a 150W TDP con più di 4 core.
Se invece il silicio stavolta non facesse scherzi (ma per la cabala no, 90nm buono, 65nm di merda, 45nm buono, 32nm all'uscita di merda, il 20nm dovrebbe essere buono), il 20nm dovrebbe riuscire a dare 95W TDP per quello che il 32nm necessita di 125W TDP, poi a te la scelta... FX 9590 a 95W TDP o un X10/X12 a 125W TDP frequenza a piacere, con l'incremento di IPC di Steamroller.
paolo.oliva2
28-06-2013, 21:33
già ma possibile che non sia nemmeno uno step nuovo? :(
Bah... c'è caso che vista la figura che hanno fatto con gli FX X4, prima dati per Vishera e poi invece erano Zambesi...
Per me se si stoppa una catena per fare poi le prove pre-produzione in volumi, non capirei l'esigenza se fosse tutto uguale.
Comunque il più importante è il risultato... dal Phenom C1 al C2 cambiò una frequenza def maggiore (400MHz o 200MHz?) ma non cambiò l'OC. Il C3 invece arrivò a 3,8GHz def e OC >4,5GHz...
Un FX 9590 avrebbe 4,7GHz def e possibilità concrete di superare i 5,5GHz in OC, per me potrebbe pure passare al B2h come essere C1, non mi importerebbe una mazza.
Se invece il silicio stavolta non facesse scherzi (ma per la cabala no, 90nm buono, 65nm di merda, 45nm buono, 32nm all'uscita di merda, il 20nm dovrebbe essere buono)
A dire il vero se dobbiamo proprio rispettare la "cabala" sarebbe:
90nm buono, 65nm latrina, 45nm buono, 32nm latrina, 28nm buono, 20nm latrina. :D
Tuttavia non sono un tipo scettico che crede alla cabale.
paolo.oliva2
29-06-2013, 04:00
Manca poco all'uscita dell'FX 9590 e 9370.
CPU-Z 1.65 - June 2013
- AMD Opteron X1150 and X2150.
- AMD FX-9590 and FX-9370.
HWMonitor 1.23
- AMD Opteron X1150 and X2150.
- AMD FX-9590 and FX-9370.
dobermann77
29-06-2013, 06:53
Manca poco all'uscita dell'FX 9590 e 9370.
Finalmente!
Sono davvero curioso.
DaRkNeSs_Fx
29-06-2013, 08:06
Manca poco all'uscita dell'FX 9590 e 9370.
io non vedo l'ora di vedere la differenza sostanziale che avranno queste due cpu :)
se è come dici tu "FX 9590 Stemroller" penso che arriverà al pari (o forse più, chissà!) di un 3930k se non mi sbaglio :stordita:
paolo.oliva2
29-06-2013, 12:34
C'è una cosa... di cui non sono sicuro.
CPU-Z mi sembra che ad ogni processore richieda un aggiornamento, ma HWMonitor non necessariamente.... d'altronde la frequenza di aggiornamento di CPU-Z è molto più alta di HWMonitor.
Penso o meglio immagino, perchè CPU-Z se non ha il modello nel suo data-base ha prb a riconoscere il procio... ma HWMonitor mi sembra legga unicamente la scritta e va a rilevare le temp, ma anche se non avesse il nuovo modello, l'importante credo sia che abbia almeno la famiglia.
Nel senso... se avesse l'8320, se montassi l'8350 lui le temp le dovrebbe rilevare correttamente... ma se hanno fatto l'aggiornamento, secondo me vorrebbe dire che cambiano alcune cose (che non influiscono a livello prestazionale nel senso di IPC, ma è differente a livello di sfruttamento TDP).
A parte questo, penso che tutto quello che vogliamo sapere sono 3 cose principalmente... la frequenza per 125W TDP, il limite OC per DU, RD e Bench ed infine il prezzo. Dopo lo si potrà giudicare.
Totoprocio... 9590, per me 4,7GHz al max come 125W/140W TDP... fino a 5GHz turbo come X8, oltre come X2/X4. DU ad aria oltre i 5GHz a liquido almeno 5,2-5,3GHz... OC bench dai 5,5GHz fino ai 6GHz (forse più con un procio fortunello). Prezzo... all'uscita sicuramente sotto i 300€, tempo 1 mese penso <250€.
@DaRkNeSs_Fx
La fascia APU vede i 100W TDP come massimo, la fascia AM3+ i 125W TDP, come del resto anche Intel differenzia la fascia 1155 e quella 2011.
Oggi abbiamo una sovrapposizione del socket 1155 all'AM3+ semplicemente perchè Intel con 77/85W TDP riesce ad offrire prestazioni superiori.
Ma in questo hanno la loro parte sia il silicio (32nm vs 22nm) che l'architettura (ancora ben distante dal massimo sfruttamento).
Mi pare ovvio che un'architettura più efficiente (Steamroller), unita al 20nm FD-SOI anzichè 32nm, possa concedere un miglioramento netto tra TDP/potenza. Se un Steamroller X8 avrà margine di TDP nonostante l'incremento di IPC, mi pare ovvio che AMD debba per forza sfruttare tutto il TDP e quindi un procio >X8 per me sarebbe scontato.
Se già ora siamo lì tra modulo e super-core, quindi X8 AMD ~ X4 + HT Intel, mi pare chiaro che un procio AMD >X8 offrirà un MT ben superiore a qualsiasi evoluzione Intel ma basata su max X4.
AMD scala meglio di Intel... se un BD X8 è simile ad un Intel X4 (cioè rapporto 2:1), un BD X12 dovrebbe risultare più vicino ad un Intel X6. Per un X8 Intel, invece bisognerà quantificare quanto Steamroller apporterà di guadagno lato IPC e lato MT, ma verso gli X4 Intel è solamente una questione di tempo il superamento... già un FX 9590 lo dovrebbe poter fare in MT.
vincenzo2008
29-06-2013, 12:52
se è come dici tu "FX 9590 Stemroller
:confused: ma quando mai ? non sono piledriver ?:confused: :stordita:
capitan_crasy
29-06-2013, 14:20
Però Capitano... sono d'accordo che AMD potrebbe vendere degli 8350 selezionati come ES perchè fuori specifica sia come prestazioni che come listino... ma è la prima volta che vedo una slide con la data di produzione degli ES prima versione, poi la data degli ES-pre-produzione e quindi finali ed infine la data del via della produzione in volumi.
Edit
Ed ancora più strano, assegnare un prezzo di listino che dovrebbe quantificarsi una volta che sai Frequenze operative, percentuale di 9590 sul Wafer, percentuale degli scarti e percentuale di modelli di procio totali.
Per Zambesi girava la voce di 300$ ben prima della produzione, in verità.
Inoltre... mi sembra illogico che AMD possa a priori pubblicizzare una fornitura di ES con delle quantità indubbiamente elevate (OEM e retail)... perchè per quelle quantità la selezione al massimo sarebbe come un 8370 sulla base di un 8350 attuale, quindi comunque il modello di procio "inferiore" dovrebbe avere caratteristiche ben più vicine ad un 9590 di quelle che avrebbe un 8320 rispetto ad un 8350.
Poi il prezzo per me è una bufala pazzesca.
Se AMD applicasse anche 300€ per un 9590 (che per me sarebbe un 4,7GHz def, 5GHz turbo X8 e 5,3GHz max turbo), ammesso che sia 125W TDP per 4,7GHz, ne venderebbe a vagonate con un fatturato impressionante.
Per le convinzioni sul mercato, volente o nolente, AMD per vendere deve costare comunque meno di un Intel.
Un 9590 con un +17,5% di frequenza def (almeno) a tutto vantaggio dell'MT e con un +26% (turbo a 5,3GHz) ma anche se fosse 5GHz sarebbe comunque un +19%, in ogni caso avrebbe i numeri non solo per superare il 3770K, ma anche il 4770K nelle medie, ma non venderebbe comunque se costasse anche 1€ più di un procio Intel.
Al contrario io non vedo niente di particolare su queste CPU...
I wafer da dove derivano gli FX-9000 sono gli stessi della serie FX-8000, sempre se gli OPN visti in questi giorni sono corretti.
Sarebbe stata un anomalia se la nuova serie sarebbe derivata direttamente dai core x86 di Richlan ma in questo caso è alquanto illogico presentare due soli modelli.
Inoltre queste CPU per il momento sono destinate ad un mercato molto di nicchia e anche se verranno presentate per il Retail sono tendenzialmente inutili dato che con un 8350, una buona scheda mamma e un buon sistema di dissipazioni dovresti raggiungere i numeri della serie FX con una spesa iniziale più bassa...
Al contrario io non vedo niente di particolare su queste CPU...
I wafer da dove derivano gli FX-9000 sono gli stessi della serie FX-8000, sempre se gli OPN visti in questi giorni sono corretti.
Sarebbe stata un anomalia se la nuova serie sarebbe derivata direttamente dai core x86 di Richlan ma in questo caso è alquanto illogico presentare due soli modelli.
Inoltre queste CPU per il momento sono destinate ad un mercato molto di nicchia e anche se verranno presentate per il Retail sono tendenzialmente inutili dato che con un 8350, una buona scheda mamma e un buon sistema di dissipazioni dovresti raggiungere i numeri della serie FX con una spesa iniziale più bassa...
Capitano, stai forse dicendo che servono solo per scopo pubblicitario e che probabilmente nn lì vedremo mai nel mercato retail... ma che prossimamente potrebbero esserci in giro 8350 "fortunati"?
;) CIAUZ
capitan_crasy
29-06-2013, 14:53
Capitano, stai forse dicendo che servono solo per scopo pubblicitario e che probabilmente nn lì vedremo mai nel mercato retail... ma che prossimamente potrebbero esserci in giro 8350 "fortunati"?
;) CIAUZ
Ho come l'impressione che siano dei "semplici" FX-8350 che reggono i 4.70Ghz con un TPD da 220W.
Sono comunque CPU selezionate in quanto escono dalla fabbrica con determinate caratteristiche ma alla fine parliamo dello stesso step produttivo, stesso model, stesso silicio del classico vishera che fra l'altro per il momento non ci sono modelli superiori al 8350...
Inoltre, lo ripeto, credo che qualsiasi 8350 possa raggiungere le stesse frequenze di qualsiasi FX-9000, basta avere una scheda mamma con i fiocchi e un raffreddamento come si deve...
paolo.oliva2
29-06-2013, 15:07
cosa intendi? FX 9590 è Piledriver_vishera 32nm SoI C0, uguale al 8350 ma con frequenza e TDP maggiorato per non sforare nell'APM...
Credo che la colpa sia mia... nel senso che ieri ho postato che un FX 9590, stando all'aumento delle frequenze operative def/turbo, risulterebbe di quasi un 20% più potente di un 8350 a def. Praticamente si sperava in un +20% di incremento potenza con Steamroller, quindi a tutti gli effetti un prodotto 9590 raggiungerebbe le aspettative di aumento potenza sia rimanendo Piledriver che un modello diverso ma su base Steamroller (chiaro che intendo la potenza a procio def come uscirebbe dalla casa... che poi possa cambiare il TDP, sarebbe un altro discorso).
il ragionamento fila, l'unica cosa che non capisco è perche dici che sarà a 125/140w secondo CPU-Z quando è UFFICIALE che sarà 220w...
piuttosto mi immagino che facciano dei modelli "di serie" con il classico TDP e frequenza sui 4.3ghz x8 e 4.5ghz turbo
Io credo difficile una produzione contemporanea di Piledriver stile 8350 e stile 9XXX... anche perchè la gestione APM è disattivabile, quindi quello che farebbe un 9XXX lo farebbe tale ed uguale un 8350.
Come abbiamo visto anche con l'eccellente lavoro di Nurdstyle, i 125W TDP si raggiungono con 1,38V con qualsiasi carico, 1,415V come turbo sempre come X8 e 1,425V in turbo con meno core.
In un 8350 1,38V è per 4GHz, 1,415V per 4,1GHz e 1,425V per 4,2GHz.
Però abbiamo visto che un 8300 pur avendo 95W TDP e non 125W TDP come l'8350, ha sempre comunque il turbo a 4,2GHz, e visto che nei test l'8300 sembra richiedere Vcore inferiori a parità di frequenza di un 8350, mi sembra chiaro, associando pure il lavoro di test di Nurdstyle, che il TDP sia correlato al Vcore necessario ad una frequenza X.
Abbiamo visto che qualsiasi 8350 con l'1,38V def è in grado tranquillamente di arrivare a 4,4GHz, quindi il fatto che AMD applichi un Vcore enorme per i 4GHz è una cosa, ma di fatto che il silicio possa rimanere dentro ai 125W TDP a 4,4GHz è tutt'altra.
Io non posso sapere quale Vcore necessiti il 9590 a 4,7GHz, ma mi sembra plausibile che se hanno fatto quell'ambaradan di lavoro, non è tanto per togliere i limiti del procio al TDP, ma per migliorare il Vcore necessario ad X frequenza, cioè aumentare la frequenza rispetto allo stesso Vcore di un 8350.
Chiaro che io penso proprio ad una produzione diversa dell'FX 9590, altri invece lo vedono come un 8350 "truccato".
E' chiaro che per me risulta logico un TDP inferiore del 9590 rispetto all'8350, mentre invece pensandola diversamente, un 9590 sarebbe un 8350 occato.
Quando uscirà, basterà vedere se il 9590 avrà un Vcore inferiore a parità di frequenza rispetto ad un 8350, e avremo tutte le risposte che vogliamo.
Ad esempio, se con 1,38V fosse a 4,7GHz, mi sembra chiaro che non possa avere un TDP superiore all'8350 sempre a 1,38V ma a 4GHz.
Per me i 220W TDP rappresentano il valore a cui il procio, se raffreddato correttamente, può arrivare... e sulla linea dell'8350, ci vorrebbero >1,6V.
Edit:
Simpatico questo confronto, veloce e con il procio che si vuole.
http://www.cpu-world.com/Compare/441/AMD_FX-Series_FX-8350_vs_Intel_Core_i7_i7-2600K.html
http://www.cpu-world.com/Compare/450/AMD_FX-Series_FX-8350_vs_Intel_Core_i7_i7-3770K.html
http://www.cpu-world.com/Compare/451/AMD_FX-Series_FX-8350_vs_Intel_Core_i7_i7-4770K.html
http://www.cpu-world.com/Compare/448/AMD_FX-Series_FX-9590_vs_Intel_Core_i7_i7-2600K.html
http://www.cpu-world.com/Compare/457/AMD_FX-Series_FX-9590_vs_Intel_Core_i7_i7-3770K.html
http://www.cpu-world.com/Compare/458/AMD_FX-Series_FX-9590_vs_Intel_Core_i7_i7-4770K.html
http://www.cpu-world.com/Compare/455/AMD_FX-Series_FX-9590_vs_Intel_Core_i7_i7-3930K.html
http://www.cpu-world.com/Compare/981/AMD_FX-Series_FX-9590_vs_Intel_Core_i7_Extreme_Edition_i7-3960X.html
http://www.cpu-world.com/Compare/982/AMD_FX-Series_FX-9590_vs_Intel_Core_i7_Extreme_Edition_i7-3970X.html
Ci credo che sopporta un carico enorme... ha 0,5MB di cache in meno di un 3970X/3960X e 3,5MB in più di un 3930K. Rispetto al 2600K/3770K/4770K è praticamente il doppio.
misterazz
29-06-2013, 19:48
salve
ho un 8350 occato a 4400 ..la temperatura è , in windows senza fare niente di che se no surfin è 47-48° ....e' troppo alta?
Ecco una pic di hwmonitor: http://www.imagebam.com/image/2ff2e9262908113 ...ho letto giusto? perche vedo anche temperatures-package 28°
Overture1928
29-06-2013, 19:56
Considerato il periodo direi di no, poi dipende anche dal dissipatore e dalla pasta termica che stai usando...
misterazz
29-06-2013, 20:04
Uso un Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 con la pasta termica che c'era sullo stesso.
animeserie
29-06-2013, 20:05
salve
ho un 8350 occato a 4400 ..la temperatura è , in windows senza fare niente di che se no surfin è 47-48° ....e' troppo alta?
Ecco una pic di hwmonitor: http://www.imagebam.com/image/2ff2e9262908113 ...ho letto giusto? perche vedo anche temperatures-package 28°
Io ho un FX6300 soltanto, però occato a 4.2 Ghz e con la sola navigazione sto a 30°.
EDIT : avevi scritto Freezer 7 mentre rispondevo io... non saprei che dirti
misterazz
29-06-2013, 20:08
Io ho un FX6300 soltanto, però occato a 4.2 Ghz e con la sola navigazione sto a 30°.
EDIT : avevi scritto Freezer 7 mentre rispondevo io... non saprei che dirti
Ma quel temperatures package che varia cosa sarebbe?
Allora ragazzi dovete aiutarmi a risolvere un dubbio:
un amico mio sta cambiando il suo fx-4300 con un fx-8350 e ha una mobo gigabyte 990x ud3. Il suo fx-4300 me lo smolla a me per 40 euro ;) Ovviamente tutto il resto del sistema lo mantiene per l'8350.Premetto una cosa, l'fx-4300 è 95w la sua mobo supporta fino a 140w. Io sarie propenso a prendermelo (per quelal cifra ci faccio un altro sistema) ma non ho intenzione di comprare una mobo (in casa sono pieno). Mi ritrovo disponibile come am3+ una timida schifosissima ma nuova asrock N68C-GS FX. Tale mobo supporta cpu fino ad un max di 95w, ergo in teoria dovrebbe supportare bene l'fx-4300 (xkè è 95w)-> click (http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-FX-Series%20FX-4300.html)
Vedendo che tale pcu è a 95w e la mobo supporta fino a un max di 95w verrebbe da pensare che non ci sono problemi a montarlo e farlo fuzionare (default), tuttavia leggendo la list support cpu (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?cat=CPU&Model=N68C-GS%20FX) della N68C-GS FX tale fx-4300 non compare fra la lista. C'è rischio che non me lo riconosce ? O la mobo mi esplode in faccia ?
Overture1928
29-06-2013, 20:25
Uso un Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 con la pasta termica che c'era sullo stesso.
Certo potrebbero essere più basse...,ora però mi viene da chiederti in che case è montato il tutto e se hai un buon sistema di circolo dell'aria al suo interno.
misterazz
29-06-2013, 20:29
Certo potrebbero essere più basse...,ora però mi viene da chiederti in che case è montato il tutto e se hai un buon sistema di circolo dell'aria al suo interno.
il case non ha un'areazione eccelsa ha 2 ventole da 80 che buttano fuori l'aria sul retro e basta e ci sono 3hd piu la sk video.
Overture1928
29-06-2013, 20:33
frontale nulla? beh allora io mi riterrei più che soddisfatto vista la scarsa aerazione e il calore aggiuntivo generato dalla gpu...
Magari come prox acquisto un bel case....:D
animeserie
29-06-2013, 20:35
Allora ragazzi dovete aiutarmi a risolvere un dubbio:
un amico mio sta cambiando il suo fx-4300 con un fx-8350 e ha una mobo gigabyte 990x ud3. Il suo fx-4300 me lo smolla a me per 40 euro ;) Ovviamente tutto il resto del sistema lo mantiene per l'8350.Premetto una cosa, l'fx-4300 è 95w la sua mobo supporta fino a 140w. Io sarie propenso a prendermelo (per quelal cifra ci faccio un altro sistema) ma non ho intenzione di comprare una mobo (in casa sono pieno). Mi ritrovo disponibile come am3+ una timida schifosissima ma nuova asrock N68C-GS FX. Tale mobo supporta cpu fino ad un max di 95w, ergo in teoria dovrebbe supportare bene l'fx-4300 (xkè è 95w)-> click (http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-FX-Series%20FX-4300.html)
Vedendo che tale pcu è a 95w e la mobo supporta fino a un max di 95w verrebbe da pensare che non ci sono problemi a montarlo e farlo fuzionare (default), tuttavia leggendo la list support cpu (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?cat=CPU&Model=N68C-GS%20FX) della N68C-GS FX tale fx-4300 non compare fra la lista. C'è rischio che non me lo riconosce ? O la mobo mi esplode in faccia ?
Ma sai qual è la cosa interessante ?
Nel link della mainboard che hai postato c'è questo rigo:
AM3+ FX FD6300WMW6KHK 95W Piledriver 3500MHz 2000MHz 2MBx3 8MB C0 P1.30
:eek: :eek:
Quindi se supporta il 6300, in linea teorica dovrebbe supportare anche il 4300.. o no ?
Overture1928
29-06-2013, 20:42
Ma sai qual è la cosa interessante ?
Nel link della mainboard che hai postato c'è questo rigo:
AM3+ FX FD6300WMW6KHK 95W Piledriver 3500MHz 2000MHz 2MBx3 8MB C0 P1.30
:eek: :eek:
Quindi se supporta il 6300, in linea teorica dovrebbe supportare anche il 4300.. o no ?
Si lo supporta vai tranquillo, ho letto di diversa gente che ha fatto l'accoppiata fx4300 + N68C-GS FX, sicuramente sul sito asrock non hanno aggiornato la lista delle cpu supportate ...
Ma sai qual è la cosa interessante ?
Nel link della mainboard che hai postato c'è questo rigo:
AM3+ FX FD6300WMW6KHK 95W Piledriver 3500MHz 2000MHz 2MBx3 8MB C0 P1.30
:eek: :eek:
Quindi se supporta il 6300, in linea teorica dovrebbe supportare anche il 4300.. o no ?
E io lo so cacchio, ecco perchè ho chiesto a voi, per via di questo scenario paradossale.
Si lo supporta vai tranquillo, ho letto di diversa gente che ha fatto l'accoppiata fx4300 + N68C-GS FX, sicuramente sul sito asrock non hanno aggiornato la lista delle cpu supportate ...
ah ok, grazie:mano:
Allora lo prendo, aggiungo il 4300 all'amabradan da nasa che ho in casa. Faccio magari qualche test sull'ultima Debian Wheezy 7.0 cheha un kernel della madonna (specie per gli fx), l'unica cosa è che con quella porcheria di mobo, secondo me manco di 100mhz lo tiro su in oc :D
Abituato a vedere l'fx8320 + gd80, mi ritrovero in panico davanti quel sistema.
feldvonmanstein
29-06-2013, 21:24
E io lo so cacchio, ecco perchè ho chiesto a voi, per via di questo scenario paradossale.
ah ok, grazie:mano:
Allora lo prendo, aggiungo il 4300 all'amabradan da nasa che ho in casa. Faccio magari qualche test sull'ultima Debian Wheezy 7.0 cheha un kernel della madonna (specie per gli fx), l'unica cosa è che con quella porcheria di mobo, secondo me manco di 100mhz lo tiro su in oc :D
Abituato a vedere l'fx8320 + gd80, mi ritrovero in panico davanti quel sistema.
3 fasi e probabilmente singolo piano di alimentazione.... già è tanto se lo tieni a default senza che scaxxi il voltaggio di mezzo volt. Ho già fatto quest''incontro per l'assemblaggio di un pc economico a un conoscente e nn ho avuto il coraggio di montarci qualcosa di più grosso di un athlon II x2 250 :stordita:
animeserie
29-06-2013, 21:27
Allora lo prendo, aggiungo il 4300 all'amabradan da nasa che ho in casa.
E fai bene ! per soli 40 euro è da prendere di corsa :D
Faccio magari qualche test sull'ultima Debian Wheezy 7.0 cheha un kernel della madonna (specie per gli fx),
In che senso specie per gli FX ? spiega spiega... che mi interessa particolarmente il discorso Linux
paolo.oliva2
29-06-2013, 22:44
@ShellX
Oltre a quello che ti hanno già postato, ti consiglierei di fare un downvolt del Vcore def per trovare lo stretto necessario... sarà molto se arriveresti a 80W TDP.
feldvonmanstein
29-06-2013, 23:18
@ShellX
Oltre a quello che ti hanno già postato, ti consiglierei di fare un downvolt del Vcore def per trovare lo stretto necessario... sarà molto se arriveresti a 80W TDP.
Comq il dubbio è venuto anche a me ma per l'8350!Non so se effettivamente la 970 extreme 4 sia all'altezza; è anche questo che mi trattiene dal cambio, se devo cambiare anche la mobo nn avrei la certezza di mantenere lo stesso soket per steamroller. col phenom II nn ho grossi problemi, ma è un 95 w di partenza, anche se occato è stato downvoltato rispetto a default quindi nn è certamente lo stesso carico che dovrebbe sopportare con un fx 8350. Voi che dite ? lo regge senza problemi almeno a default(anche se è un'eresia nn fare oc con questa cpu) oppure mi conviene aspettare steamroller per il cambio totale?:confused:
paolo.oliva2
30-06-2013, 01:41
Comq il dubbio è venuto anche a me ma per l'8350!Non so se effettivamente la 970 extreme 4 sia all'altezza; è anche questo che mi trattiene dal cambio, se devo cambiare anche la mobo nn avrei la certezza di mantenere lo stesso soket per steamroller. col phenom II nn ho grossi problemi, ma è un 95 w di partenza, anche se occato è stato downvoltato rispetto a default quindi nn è certamente lo stesso carico che dovrebbe sopportare con un fx 8350. Voi che dite ? lo regge senza problemi almeno a default(anche se è un'eresia nn fare oc con questa cpu) oppure mi conviene aspettare steamroller per il cambio totale?:confused:
Potresti fare una prova ad occare il Phenom II che hai per farlo arrivare sopra i 125W.
Comunque con Vishera si dovrebbero avere meno problemi... nel senso che tutte le mobo non hanno problemi per fornire un Vcore maggiore (chi più chi meno), ma sono limitate nella corrente.
Mi ricordo che con il Thuban, avendo una richiesta maggiore di corrente per un Vcore inferiore, anche se 125W TDP si poteva montare su mobo garantite 140W TDP, appunto perchè avevano quel pelino in più di corrente.
Faccio un esempio:
La corrente è data dal consumo / Vcore.
Se si ha un Vcore di 1,3V, per 100W ci vogliono quasi 77A.
Se il Vcore invece è 1,38V (8350), per 100W ci vorrebbero 72,5A.
Magari è proprio per questo che l'8350 ha un Vcore alto... perchè con un Vcore più basso forse ci sarebbero stati prb con alcune mobo per via di una corrente maggiore.
Ma porca porca la porca vacca, mi sa che avete ragione, sono convinto che quella latrina di mobo all'avvio mi scrivera a video nel prompt_bios: "Message post bios:
Ehi utente noob del caxxo, ma per caso ti droghi con la polvere da sparo ? Vattene a fan..lo te e il 4300
[Press F1] sei sei noob, [press F2] se ti droghi con la polvere da sparo
Alla fine mi devo comprare na mobo ? Che palle quanto denaro. Vabbè comunque che ne dite della asrock 970 extreme 3 (http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Extreme3/) ?
Dai almeno questa a default e con un po di oc lo regge ... è pur sempre uno schifosissimo 4300 a 95w. Non mi fate prosciugare denaro. Oltetutto non mi va di ordinare online, è l'unica (economica) che posso reperire lunedi stesso da un amico mio fornitore in sede.
paolo.oliva2
30-06-2013, 02:04
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=/search%3Fq%3DAMD%2Bfx-9590%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DKfm%26sa%3DX%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26biw%3D1920%26bih%3D924%26tbs%3Dqdr:h&rurl=translate.google.ci&sl=en&u=http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_sabertooth990fx_r2_review/6.htm&usg=ALkJrhi1fCPAYkojW6qSHBDmdEsygwLfzw
Articolo sulla Sabertooth 2.0.
Con un H-100 ed un 8350 è arrivato stabile a 5,187GHz.
Qui ci sono pure i test di confronto con il PCIe-3.0... Ma tutta sta importanza dov'è? Le differenze sono veramente ridicole.
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=/search%3Fq%3DAMD%2Bfx-9590%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DKfm%26sa%3DX%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26biw%3D1920%26bih%3D924%26tbs%3Dqdr:h&rurl=translate.google.ci&sl=en&u=http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php%3Ft%3D413392&usg=ALkJrhiclbjpNcsU8sWAzGdB8XiS2P8wyw
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=/search%3Fq%3DAMD%2Bfx-9590%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DKfm%26sa%3DX%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26biw%3D1920%26bih%3D924%26tbs%3Dqdr:h&rurl=translate.google.ci&sl=en&u=http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_sabertooth990fx_r2_review/6.htm&usg=ALkJrhi1fCPAYkojW6qSHBDmdEsygwLfzw
Articolo sulla Sabertooth 2.0.
Con un H-100 ed un 8350 è arrivato stabile a 5,187GHz.
Qui ci sono pure i test di confronto con il PCIe-3.0... Ma tutta sta importanza dov'è? Le differenze sono veramente ridicole.
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=/search%3Fq%3DAMD%2Bfx-9590%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DKfm%26sa%3DX%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26biw%3D1920%26bih%3D924%26tbs%3Dqdr:h&rurl=translate.google.ci&sl=en&u=http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php%3Ft%3D413392&usg=ALkJrhiclbjpNcsU8sWAzGdB8XiS2P8wyw
Si ma quelal del primo articolo è la rev 2.0 liscia, l'altra è la rev 2.0 GEN3 (quella col terzo chipset per il pci-e 3.0 che sta in mezzo ai maroni dei pci-e), praticamenta na cardolata da coppa uefa. E comunque si: mobo inutile la gen3, il pci-e 3.0 serve molto: ai bimbominkia per call of brufolo modern warface
In che senso specie per gli FX ? spiega spiega... che mi interessa particolarmente il discorso Linux
E se mi aiutate a farmi sto sistema senza che mi scoppia in faccia, ve lo dico io come runna un fx-4300 su debian. Faccio quello che non ho mai fatto: vi faccio vedere la vera potenza dei kernel unix, al posto di quelle ciofeche dalla bandierina a finestra noob. E senza scomodare l'8320 (non c'è gusto) i numeri grossi mi piace farli con gli strumenti piccoli. Ma io so gia perchè andra bene un fx-4300 sull'ultima release di debian ;) eh eh eh ... Ma ve lo dico da lunedi...
E se mi aiutate a farmi sto sistema senza che mi scoppia in faccia, ve lo dico io come runna un fx-4300 su debian. Faccio quello che non ho mai fatto: vi faccio vedere la vera potenza dei kernel unix, al posto di quelle ciofeche dalla bandierina a finestra noob. E senza scomodare l'8320 (non c'è gusto) i numeri grossi mi piace farli con gli strumenti piccoli. Ma io so gia perchè andra bene un fx-4300 sull'ultima release di debian ;) eh eh eh ... Ma ve lo dico da lunedi...
Le N68 appartengono alla categoria più infima delle mobo, ma anche l'extreme3 ha un reparto d'alimentazione abbastanza scadente (anche se devo ammettere che l'extreme4 mi permette di tenere il 4100 a 4,8 abbastanza agevolmente) e costa quanto una M5A97 LE R2.0 che nonostante nn abbia lo SMART DIGI+ come la M5A97 EVO R2 (che costa di più) penso sarebbe da preferire.
;) CIAUZ
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=/search%3Fq%3DAMD%2Bfx-9590%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DKfm%26sa%3DX%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26biw%3D1920%26bih%3D924%26tbs%3Dqdr:h&rurl=translate.google.ci&sl=en&u=http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_sabertooth990fx_r2_review/6.htm&usg=ALkJrhi1fCPAYkojW6qSHBDmdEsygwLfzw
Articolo sulla Sabertooth 2.0.
Con un H-100 ed un 8350 è arrivato stabile a 5,187GHz.
Qui ci sono pure i test di confronto con il PCIe-3.0... Ma tutta sta importanza dov'è? Le differenze sono veramente ridicole.
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=/search%3Fq%3DAMD%2Bfx-9590%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DKfm%26sa%3DX%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26biw%3D1920%26bih%3D924%26tbs%3Dqdr:h&rurl=translate.google.ci&sl=en&u=http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php%3Ft%3D413392&usg=ALkJrhiclbjpNcsU8sWAzGdB8XiS2P8wyw
Mi sembra che più che altro abbiano trovato una buona cpu, a 5,1 nn ho la stabilità necessaria per prime o occt nemmeno con 1,6 (oltre ad avere problemi di temp in questi test, ma se ci arrivassi con vcore più basso forse...), per le sabertooth nn mi sembra ci siano grosse differenze nemmeno con la rev1... sono arrivato a benchare a 5116 (anche se con i limiti detti sopra), sulla rev 2.0 GEN3 la penso come te e shellx... mobo inutile.
PS
piccolo ot, ma visto che parliamo di mobo...
qualcuno sa indicarmi come tornare al bios 19.9 dal 20.2 con una 990FXA-GD65... sulle asus si poteva fare con una versione di asusupdate, ma con le msi nn sò
;) CIAUZ
PS
piccolo ot, ma visto che parliamo di mobo...
qualcuno sa indicarmi come tornare al bios 19.9 dal 20.2 con una 990FXA-GD65... sulle asus si poteva fare con una versione di asusupdate, ma con le msi nn sò
Sulla mia 790FX GD70 mi è capitato di dover tornare indietro e da flash da chiavetta nessun problema, o intendi da qualche utility grafica in winzoz?
Sulla mia 790FX GD70 mi è capitato di dover tornare indietro e da flash da chiavetta nessun problema, o intendi da qualche utility grafica in winzoz?
Intendi con chiavetta avviabile o con l'utility del bios, con la seconda mi dice che nn può farlo perchè la versione installa é più nuova (o qualcosa di simile).
PS
se posso preferisco evitare il flash del bios da win... ma sulla asus sembrava l'unico modo per downgradare (almeno all'epoca, mi sembra éra una m3a)
;) CIAUZ
Intendi con chiavetta avviabile o con l'utility del bios, con la seconda mi dice che nn può farlo perchè la versione installa é più nuova (o qualcosa di simile).
;) CIAUZ
Ciao Isomen, stesso problema, risolto con un utility da dos "nel mio caso scheda Asus" :)
animeserie
30-06-2013, 11:16
[CUT] E comunque si: mobo inutile la gen3, il pci-e 3.0 serve molto: ai bimbominkia per call of brufolo modern warface
AHAHHAHAHAH Bellissima questa. è una perla ! :sofico:
E se mi aiutate a farmi sto sistema senza che mi scoppia in faccia, ve lo dico io come runna un fx-4300 su debian. Faccio quello che non ho mai fatto: vi faccio vedere la vera potenza dei kernel unix, al posto di quelle ciofeche dalla bandierina a finestra noob. E senza scomodare l'8320 (non c'è gusto) i numeri grossi mi piace farli con gli strumenti piccoli. Ma io so gia perchè andra bene un fx-4300 sull'ultima release di debian ;) eh eh eh ... Ma ve lo dico da lunedi...
Son curiosissimo per lunedi (domani) :D
dav1deser
30-06-2013, 11:46
Ma porca porca la porca vacca, mi sa che avete ragione, sono convinto che quella latrina di mobo all'avvio mi scrivera a video nel prompt_bios:
Alla fine mi devo comprare na mobo ? Che palle quanto denaro. Vabbè comunque che ne dite della asrock 970 extreme 3 (http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Extreme3/) ?
Dai almeno questa a default e con un po di oc lo regge ... è pur sempre uno schifosissimo 4300 a 95w. Non mi fate prosciugare denaro. Oltetutto non mi va di ordinare online, è l'unica (economica) che posso reperire lunedi stesso da un amico mio fornitore in sede.
Io sono convinto che non avrai problemi, se ci va il 6300 non vedo che problema possa esserci con il 4300, al limite fai un pizzico di downvolt o imposti le frequenze come quelle del 6300.
Io sono convinto che non avrai problemi, se ci va il 6300 non vedo che problema possa esserci con il 4300, al limite fai un pizzico di downvolt o imposti le frequenze come quelle del 6300.
Credevo volesse fare un po' d'oc o al massimo tenerlo a default... nn downclockarlo, cmq per farlo funzionare nn penso ci siano problemi neanche con la N68... al massimo dovrà impostare qualche settaggio manualmente.
;) CIAUZ
feldvonmanstein
30-06-2013, 15:21
Potresti fare una prova ad occare il Phenom II che hai per farlo arrivare sopra i 125W.
Comunque con Vishera si dovrebbero avere meno problemi... nel senso che tutte le mobo non hanno problemi per fornire un Vcore maggiore (chi più chi meno), ma sono limitate nella corrente.
Mi ricordo che con il Thuban, avendo una richiesta maggiore di corrente per un Vcore inferiore, anche se 125W TDP si poteva montare su mobo garantite 140W TDP, appunto perchè avevano quel pelino in più di corrente.
Faccio un esempio:
La corrente è data dal consumo / Vcore.
Se si ha un Vcore di 1,3V, per 100W ci vogliono quasi 77A.
Se il Vcore invece è 1,38V (8350), per 100W ci vorrebbero 72,5A.
Magari è proprio per questo che l'8350 ha un Vcore alto... perchè con un Vcore più basso forse ci sarebbero stati prb con alcune mobo per via di una corrente maggiore.
Detta così sembra quasi che downvoltare la cpu più che portare benefici nei consumi generi dei rischi di sovraccorrente...:eek: è così o ho capito male io?:confused:
edit: xò scusa qualcosa nn mi torna, se così fosse downvoltando i consumi in watt rimarrebbero gli stessi xk compensati da più Ampere invece nn mi pare che sia così dai vari test che si trovano in giro... i watt scendono quindi la corrente rimane la stessa la stessa (volt* ampere = watt giust??)
feldvonmanstein
30-06-2013, 15:40
Paolo.oliva 2 Potresti fare una prova ad occare il Phenom II che hai per farlo arrivare sopra i 125W.
Comunque con Vishera si dovrebbero avere meno problemi... nel senso che tutte le mobo non hanno problemi per fornire un Vcore maggiore (chi più chi meno), ma sono limitate nella corrente.
Mi ricordo che con il Thuban, avendo una richiesta maggiore di corrente per un Vcore inferiore, anche se 125W TDP si poteva montare su mobo garantite 140W TDP, appunto perchè avevano quel pelino in più di corrente.
Faccio un esempio:
La corrente è data dal consumo / Vcore.
Se si ha un Vcore di 1,3V, per 100W ci vogliono quasi 77A.
Se il Vcore invece è 1,38V (8350), per 100W ci vorrebbero 72,5A.
Magari è proprio per questo che l'8350 ha un Vcore alto... perchè con un Vcore più basso forse ci sarebbero stati prb con alcune mobo per via di una corrente maggiore.
aspetta forse ci sono.. intendi dire che se la mobo è limitata nella corrente ma probabilmente nn lo è nell'erogazione del voltaggio per reggere consumi superiori in sicurezza devo aumentare quest'ultimo . Quindi anche se un fx 8350 consuma di più rispetto al mio Phenom II lo fa con voltaggi superiori e di conseguenza senza correnti eccessive per la mia mobo. In definitiva anche se scaxxera di vdroopp lo supporta giust?
chiedo qui mi sembra logico il confronto
solo fra questi 2 modelli
in game chi si comporta meglio un 965 o un 4300/50
dav1deser
30-06-2013, 19:18
chiedo qui mi sembra logico il confronto
solo fra questi 2 modelli
in game chi si comporta meglio un 965 o un 4300/50
Non rispondo alla tua domanda ma ti consiglio di rivalutarla: guardando trovaprezzi l'FX-4300 parte da 92,18€ mentre il 6300 parte da 91,77€, ma in ogni caso la differenza di prezzo anche a parità di negozio è inferiore a 10€, quindi lascia perdere il 4300 e considera il 6300.
feldvonmanstein
30-06-2013, 19:40
chiedo qui mi sembra logico il confronto
solo fra questi 2 modelli
in game chi si comporta meglio un 965 o un 4300/50
meglio il 965, e il confronto nn è tanto logico in quanto il 4300 è più un super dual core(2 moduli= 4 alu +2 FPU) che un quad core; più che altro io come altri consiglierei come sostitutivo del phenom II 965 almeno un fx 6300/50 ( 3 moduli= 6alu +3FPU) meglio ancora(nell'ottica della next generation) un 8320 che si trova a 130 ed è a mio parere il best buy annuale dell cpu.
Non rispondo alla tua domanda ma ti consiglio di rivalutarla: guardando trovaprezzi l'FX-4300 parte da 92,18€ mentre il 6300 parte da 91,77€, ma in ogni caso la differenza di prezzo anche a parità di negozio è inferiore a 10€, quindi lascia perdere il 4300 e considera il 6300.
vabè sono OT ma il 965 parte da 67 euro
capitan_crasy
30-06-2013, 20:05
meglio il 965, e il confronto nn è tanto logico in quanto il 4300 è più un super dual core(2 moduli= 4 alu +2 FPU) che un quad core; più che altro io come altri consiglierei come sostitutivo del phenom II 965 almeno un fx 6300/50 ( 3 moduli= 6alu +3FPU) meglio ancora(nell'ottica della next generation) un 8320 che si trova a 130 ed è a mio parere il best buy annuale dell cpu.
Meglio il 4300 invece, anche per un discorso TDP...
Il 965 va come un 5800K e il 4300 ha le stesse frequenze delle vecchie APU con in più la cache L3 che aiuta sempre nei giochi...
Inoltre smettiamola con sta storia del super dual core e discorsi similari...
si qua http://www.anandtech.com/bench/Product/675?vs=102 è quasi sempre dietro
animeserie
30-06-2013, 20:29
dai dai, che lo sbatto in faccia a tutti i WIntel fanboy del mondo...
Si ma loro (i Wintel) hanno ben altri vantaggi, purtroppo :(
ovviamente spero che pubblicherai tutto sul tuo blog ;)
ps. troppo facile fare i numeri con le cpu più potenti, il bello è arrivare con overclock o kernel "ad hoc" alle prestazioni di cpu superiori, ma ben più costose :sofico:
C'è pure chi non ama "impazzire" dietro all'hardware :D
Meglio il 4300 invece, anche per un discorso TDP...
Il 965 va come un 5800K e il 4300 ha le stesse frequenze delle vecchie APU con in più la cache L3 che aiuta sempre nei giochi...
Inoltre smettiamola con sta storia del super dual core e discorsi similari...
interessante il tuo commento,sempre tecnico tra l'altro!
un ultimo parere se vuoi/puoi 4300+7870xt si puo fare?
sergio.p.
30-06-2013, 21:05
nei giochi il 4300 va come il phenom ii 980 (3.7 ghz) secondo i bench di anand, anche se non sono molto vari. c'è da considerare che il 965 però costa niente, il 4300 invece perde significato perchè una volta che si spende un pò in più si prende il 6300 che è più durevole, ritengo. detto ciò non vado ulteriormente ot
animeserie
30-06-2013, 21:27
nei giochi il 4300 va come il phenom ii 980 (3.7 ghz) secondo i bench di anand
Giusto, però, come dici te, nei giochi !
in tutto il resto va un sacco meno.
non so, non capisco veramente a volte... L'FX non va male, ma se il 4300 va meno del Phenom 2 X4 uscito 2 anni prima, qualcosa che non torna c'è.
:(
capitan_crasy
30-06-2013, 21:29
si qua http://www.anandtech.com/bench/Product/675?vs=102 è quasi sempre dietro
Ma anche no...
http://i.imgur.com/AXVL54J.jpg
Avevo fatto dei test con 955 e 4100 e per stare alla pari con il deneb a 4ghz l'fx doveva stare dai 4,6 in su (frequenza che cmq teneva tranquillamente), sicuramente il 4300 ha recuperato un po'... ma confrontando il 6300 al 1090 servono ancora diverse centinaia di mhz perchè stiano alla pari.
;) CIAUZ
capitan_crasy
30-06-2013, 21:33
Giusto, però, come dici te, nei giochi !
in tutto il resto va un sacco meno.
non so, non capisco veramente a volte... L'FX non va male, ma se il 4300 va meno del Phenom 2 X4 uscito 2 anni prima, qualcosa che non torna c'è.
:(
http://i.imgur.com/19gBWFM.jpg
feldvonmanstein
30-06-2013, 21:33
si vbb qui stiamo esagerando se diciamo che un 4300 è più prestante di un phenom II X4 980 .. certe volte le prede anche un 6300.... non diciamo caxxate
dav1deser
30-06-2013, 21:38
si vbb qui stiamo esagerando se diciamo che un 4300 è più prestante di un phenom II X4 980 .. certe vole le prede anche un 6300.... non diciamo caxxate
Sono architetture troppo diverse per essere confrontate senza specificare le situazioni: in ST o con pochi thread i Piledriver sono generalmente meglio o pari dei Phenom, in MT per via delle risorse condivise se il numero di core è uguale i Piledriver sono indubbiamente inferiori.
Giusto, però, come dici te, nei giochi !
in tutto il resto va un sacco meno.
non so, non capisco veramente a volte... L'FX non va male, ma se il 4300 va meno del Phenom 2 X4 uscito 2 anni prima, qualcosa che non torna c'è.
:(
Gli FX con 2 core a modulo attivi hanno un ipc più basso dei core stars... ma reggono meglio i carichi pesanti, ad esempio con il 955 mentre facevo una scansione con l'antivirus éra impossibile anche navigare, mentre già con il 4100 potevo farlo benissimo (il 6300 nemmeno se ne accorge).
;) CIAUZ
animeserie
30-06-2013, 21:45
http://i.imgur.com/19gBWFM.jpg
Capità, ma dove stanno i dettagli ?
Su anandtech ci sono i dettagli delle singole applicazioni, e onestamente il Phenom 2, quad core, ce mette di meno :(
sergio.p.
30-06-2013, 21:47
si vbb qui stiamo esagerando se diciamo che un 4300 è più prestante di un phenom II X4 980 .. certe volte le prede anche un 6300.... non diciamo caxxate
voglio farti notare che c'è scritto "nei giochi", "bench di anand", "(test)non molto vari" e soprattutto "come" , non "di più"
capitan_crasy
30-06-2013, 22:05
Capità, ma dove stanno i dettagli ?
Su anandtech ci sono i dettagli delle singole applicazioni, e onestamente il Phenom 2, quad core, ce mette di meno :(
Basta navigare nella recensione per avere tutte le informazioni...
http://i.imgur.com/5evRN1W.jpg
DarthFeder
30-06-2013, 22:10
Basta navigare nella recensione per avere tutte le informazioni...
http://i.imgur.com/5evRN1W.jpg
Mi sono perso il link a questa recensione...si potrebbe avere? :)
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
capitan_crasy
30-06-2013, 22:19
Mi sono perso il link a questa recensione...si potrebbe avere? :)
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Ti lascio il link generale delle recensioni sulle CPU; occhio che il sito è in tedesco...
Clicca qui... (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/)
animeserie
30-06-2013, 22:20
Mi sono perso il link a questa recensione...si potrebbe avere? :)
Mi accodo, mi son perso il link anche io ( o forse non c'era? :) )
feldvonmanstein
30-06-2013, 22:29
Sono architetture troppo diverse per essere confrontate senza specificare le situazioni: in ST o con pochi thread i Piledriver sono generalmente meglio o pari dei Phenom, in MT per via delle risorse condivise se il numero di core è uguale i Piledriver sono indubbiamente inferiori.
Esatto ed è per questo che prima ho precisato che l' fx 4300 nn è un quad core nel vero senso della parola. Per me il vero sostituto a livello architetturale dell'x4 è l'8350., 1 core stars sostituito da 1 modulo, così come intel ha fatto tempo addietro, 1 core tradizionale sostituito da 1 core + HT, xk poi parliamoci chiaro, l'architettura l'abbiamo studiata tt quì dentro e sarete d'accordo con me nel dire che in un modulo per il momento l'unica cosa ch è stata duplicata è l'alu con relativa l1 e registri, il resto (branc decoder fpu ecc) sono ancora singoli poi che AMD voglia continuare a chiamare octacore un fx 8XXX per me è solo marketing, sarebbe stato meglio fare come intel ( per evitare fraintendimenti, nn per altro) e chiamarli quad core più XX oppure quad module, quello che volete e si sarebbe anche evitato lo stupido confronto con gli x6( 12 th) su lga 2011 quando il vero confronto andrebbe fatto con un eventuale esa module(12th), il vero sostituto del phenom II x6 . Io amo questa nuova architettura modulare come risposta all' ht, ma mi tengo all larga dal considerare 1 modulo come un dual core, Per me un modulo è una via di mezzo, un potenziamento di un core singolo,un super core, una categoria a parte. Adesso Confrontare 2 moduli piledriver(4300) con 4 core stars(980) è impari, sebbene ci siano delle eccezioni in alcune applicazioni che sfruttano meglio le nuove istruzioni il primo rimane comq svantaggiato.
ps: a me piace immaginare 1 modulo come una coppia di gemelli siamesi, di quelli che hanno 1 solo cuore ma 2 teste, se li separi 1 soltanto è indipendente e capace di sopravvivere. Ecco il modulo AMD, se separi la alu aggiuntiva senza branch, decoder, l 2 , ausilo di un'altra fpu per cacoli in virgola mobile ecc è inservibile; pertanto nn è considerabile come 1 secondo core indipendente.
DarthFeder
30-06-2013, 22:42
Ti lascio il link generale delle recensioni sulle CPU; occhio che il sito è in tedesco...
Clicca qui... (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/)
Grazie, molto gentile!
Inviato da Tablet Android usando Tapatalk 2
Vabbe domani prendo sto 4300 e lo provo su quella mobo latrinosa (N68C-GS FX). Immaginate se riuscivo a occarlo (pure di 200mhz) con quella mobo e il dissi stock ? Ci provo ? Se ci riesco mi dichiarate il nuovo guru del'oc superando paolo oliva ? :sofico:
Comunque prendo lo stesso un 'altra mobo (penso una asrock extreme 3), perchè sinceramente voglio occarlo un po di piu. Ma a dire il vero il mio obbiettivo principale è quello di dimostrare che gia con freq stock e dissi stock su una debian 7 viene gestito nettamente meglio che su windows a parita di prestazioni. Poi in un secondo momento cambio dissipatore e mobo (dopo una settimana almeno).
Il 5800k dal punto di vista x86 non mi piace come va, cioè va sempre meglio rispetto w..w..windows, però non l'ho provato sull'ultima debian, ma sulla 6.0 le prestazioni x86 non sono poi cosi eclatanti. Non vale la pena manco il link.
Però vi dico solo che il 4300 si gioca una ASSO con la Debian 7 Wheezy che merita essere postato ;) Chissa se sara la volta buona che tutti passeranno a Debian (compreso Paolone ovviamente) :D
paolo.oliva2
30-06-2013, 23:13
Comunque ha poco senso confrontare l'architettura Phenom con quella Buldozer a parità di core.
L'architettura BD è nata come X8 e vede l'X4 come offerta minima.
L'architettura Phenom II è nata come X4 e veniva offerta anche meno di X4, poi si è evoluta fino a X6, come probabilmente BD passerà >X8.
Un FX X4 ha rimpiazzto gli X3 Phenom II, gli FX X6 gli X4 e gli FX X8 i Thuban,
OT
Porc zocc vacc.... dopo la CF IV, la CF V e ora pure la CF V z... saltata.
Bah... tutte le mobo si accenono ma non arrivano ad inizializzarsi.
Aspetto con ansia sto cacchio di 9590...
feldvonmanstein
30-06-2013, 23:26
Comunque ha poco senso confrontare l'architettura Phenom con quella Buldozer a parità di core.
L'architettura BD è nata come X8 e vede l'X4 come offerta minima.
L'architettura Phenom II è nata come X4 e veniva offerta anche meno di X4, poi si è evoluta fino a X6, come probabilmente BD passerà >X8.
Un FX X4 ha rimpiazzto gli X3 Phenom II, gli FX X6 gli X4 e gli FX X8 i Thuban,
OT
Porc zocc vacc.... dopo la CF IV, la CF V e ora pure la CF V z... saltata.
Bah... tutte le mobo si accenono ma non arrivano ad inizializzarsi.
Aspetto con ansia sto cacchio di 9590...
ti semberà strano ma come ho cercato di far intendere sopra :read:
Originariamente inviato da feldvonmanstein
Esatto ed è per questo che prima ho precisato che l' fx 4300 nn è un quad core nel vero senso della parola. Per me il vero sostituto a livello architetturale dell'x4 è l'8350., 1 core stars sostituito da 1 modulo, così come intel ha fatto tempo addietro, 1 core tradizionale sostituito da 1 core + HT, xk poi parliamoci chiaro, l'architettura l'abbiamo studiata tt quì dentro e sarete d'accordo con me nel dire che in un modulo per il momento l'unica cosa ch è stata duplicata è l'alu con relativa l1 e registri, il resto (branc decoder fpu ecc) sono ancora singoli poi che AMD voglia continuare a chiamare octacore un fx 8XXX per me è solo marketing, sarebbe stato meglio fare come intel ( per evitare fraintendimenti, nn per altro) e chiamarli quad core più XX oppure quad module, quello che volete e si sarebbe anche evitato lo stupido confronto con gli x6( 12 th) su lga 2011 quando il vero confronto andrebbe fatto con un eventuale esa module(12th), il vero sostituto del phenom II x6 . Io amo questa nuova architettura modulare come risposta all' ht, ma mi tengo all larga dal considerare 1 modulo come un dual core, Per me un modulo è una via di mezzo, un potenziamento di un core singolo,un super core, una categoria a parte. Adesso Confrontare 2 moduli piledriver(4300) con 4 core stars(980) è impari, sebbene ci siano delle eccezioni in alcune applicazioni che sfruttano meglio le nuove istruzioni il primo rimane comq svantaggiato.
ps: a me piace immaginare 1 modulo come una coppia di gemelli siamesi, di quelli che hanno 1 solo cuore ma 2 teste, se li separi 1 soltanto è indipendente e capace di sopravvivere. Ecco il modulo AMD, se separi la alu aggiuntiva senza branch, decoder, l 2 , ausilo di un'altra fpu per cacoli in virgola mobile ecc è inservibile; pertanto nn è considerabile come 1 secondo core indipendente.
il thuban nn è stato ancora realment rimpiazzato. L'ordine più corretto da un punto di vist architetturale al di là dell prestazioni sarebbe ---> fx 4XXX: phenom II x 2, fx 6XXX:PH II X3, FX 8XXX: PH II X 4. Altra considerazione....Così come col thuban è stata necessaria un'evoluzione del silicio per produrlo, è evidente sarebbe necessaria anche con gli fx; nn sarebbe stato nenche difficile a quel punto ricavare dallo stesso die un 8350 a 95 w così come è stato fatto per il 960T
paolo.oliva2
30-06-2013, 23:48
Vabbe domani prendo sto 4300 e lo provo su quella mobo latrinosa (N68C-GS FX). Immaginate se riuscivo a occarlo (pure di 200mhz) con quella mobo e il dissi stock ? Ci provo ? Se ci riesco mi dichiarate il nuovo guru del'oc superando paolo oliva ? :sofico:
Comunque prendo lo stesso un 'altra mobo (penso una asrock extreme 3), perchè sinceramente voglio occarlo un po di piu. Ma a dire il vero il mio obbiettivo principale è quello di dimostrare che gia con freq stock e dissi stock su una debian 7 viene gestito nettamente meglio che su windows a parita di prestazioni. Poi in un secondo momento cambio dissipatore e mobo (dopo una settimana almeno).
Il 5800k dal punto di vista x86 non mi piace come va, cioè va sempre meglio rispetto w..w..windows, però non l'ho provato sull'ultima debian, ma sulla 6.0 le prestazioni x86 non sono poi cosi eclatanti. Non vale la pena manco il link.
Però vi dico solo che il 4300 si gioca una ASSO con la Debian 7 Wheezy che merita essere postato ;) Chissa se sara la volta buona che tutti passeranno a Debian (compreso Paolone ovviamente) :D
Eh eh eh... ormai sono matusa... già ho seri prb cambiando browser, figurati SO.
Per l'OC... è solamente una questione di impostazione iniziale... parto favorito unicamente perchè houn sistema di dissipazione migliore rispetto ad altri... nessuno fa i miracoli... infatti dove sono non riesco a farequello che facempvo in Italia. Per il resto... basta avere il tempo per spatacare e io l'ho, ed avere passione, che a me non manca.
L'unica cosa è che tolto quando faccio l'OC-bench, la spesa in più delle mobo non serve ad una mazza per un OC medio RS DU.
Vabbe domani prendo sto 4300 e lo provo su quella mobo latrinosa (N68C-GS FX). Immaginate se riuscivo a occarlo (pure di 200mhz) con quella mobo e il dissi stock ? Ci provo ? Se ci riesco mi dichiarate il nuovo guru del'oc superando paolo oliva ? :sofico:
Comunque prendo lo stesso un 'altra mobo (penso una asrock extreme 3), perchè sinceramente voglio occarlo un po di piu. Ma a dire il vero il mio obbiettivo principale è quello di dimostrare che gia con freq stock e dissi stock su una debian 7 viene gestito nettamente meglio che su windows a parita di prestazioni. Poi in un secondo momento cambio dissipatore e mobo (dopo una settimana almeno).
Il 5800k dal punto di vista x86 non mi piace come va, cioè va sempre meglio rispetto w..w..windows, però non l'ho provato sull'ultima debian, ma sulla 6.0 le prestazioni x86 non sono poi cosi eclatanti. Non vale la pena manco il link.
Però vi dico solo che il 4300 si gioca una ASSO con la Debian 7 Wheezy che merita essere postato ;) Chissa se sara la volta buona che tutti passeranno a Debian (compreso Paolone ovviamente) :D
200 mhz dovresti farcela, probabilmente avanza il vcore default... ma il fatto é che i chipset nvidia già nn brillavano in prestazioni con le am2+ figuriamoci con le am3+... però io parlo di win, con linux é già tanto se riesco a far partire una live :doh:
;) CIAUZ
carlottoIIx6
01-07-2013, 00:10
Basta navigare nella recensione per avere tutte le informazioni...
http://i.imgur.com/5evRN1W.jpg
invece della lista rece, sembrerebbe una buona idea fare una lista di link per bench e consumi efficenza, in cui ogni utente aggiunge dei link e infine si ha una lista completa.
veniamo al dunque:
per giocare: 965 o 4300?
non mi interessano i consumi la corrente elettrica etc etc :)
non faccio niente altro oltre al game e internet,non sono capace a fare niente,photoshop, video, niente di niente
p.s ho una hd 5870 vapor x da abbinarci
nardustyle
01-07-2013, 06:52
veniamo al dunque:
per giocare: 965 o 4300?
non mi interessano i consumi la corrente elettrica etc etc :)
non faccio niente altro oltre al game e internet,non sono capace a fare niente,photoshop, video, niente di niente
fx6300 :D stessi soldi del 4300 ma molto meglio per giocare
DaRkNeSs_Fx
01-07-2013, 07:54
io non vedo l'ora di vedere la differenza sostanziale che avranno queste due cpu :)
se è come dici tu "FX 9590 Stemroller" penso che arriverà al pari (o forse più, chissà!) di un 3930k se non mi sbaglio :stordita:
:confused: ma quando mai ? non sono piledriver ?:confused: :stordita:
cosa intendi? FX 9590 è Piledriver_vishera 32nm SoI C0, uguale al 8350 ma con frequenza e TDP maggiorato per non sforare nell'APM...
scusate ho sparato la nabbata colossale (e stavo anche fantasticando leggermente :sofico: ) lo so che gli Steamroller se ne parla il prossimo anno :\
DaRkNeSs_Fx
01-07-2013, 08:02
salve
ho un 8350 occato a 4400 ..la temperatura è , in windows senza fare niente di che se no surfin è 47-48° ....e' troppo alta?
Ecco una pic di hwmonitor: http://www.imagebam.com/image/2ff2e9262908113 ...ho letto giusto? perche vedo anche temperatures-package 28°
Io ho un FX6300 soltanto, però occato a 4.2 Ghz e con la sola navigazione sto a 30°.
EDIT : avevi scritto Freezer 7 mentre rispondevo io... non saprei che dirti
io ieri (dopo le pulizie interne) ho raggiunto i 4.5GHz con CPU Overdrive..
45°C (se non erro) in idle e in full (cinebench 4d) sono arrivato ai 68°C..
tutto questo con dissi stock e un Haf 932 Amd Edition Modificato..:stordita:
animeserie
01-07-2013, 08:08
Ma cos'è sto benedetto amd overdrive ? :stordita:
Son l'unico pollo a non conscerlo ? :sofico:
Io l'OC l'ho fatto da bios:
1) ho tolto il turbo
2) ho alzato il moltiplicatore.
Stop !
sta a 4.2 Ghz rock solid anche sotto stress... C'è altro da fare ? l'Overdrive cosa cambia ?
DarthFeder
01-07-2013, 08:27
Che io sappia AMD Overdrive è il software di AMD che si può utilizzare per fare OC "a caldo", si può intervenire sui parametri del bios (moltiplicatore, bus vari, latenze delle RAM...) a pc avviato e agendo in tempo reale.
Io sto pensando di mettere le mani sul mio ma...non c'è modo di tenere arrivate le funzioni di risparmio energetico? Tipo lo SpeedStep di Intel che abbassa il moltiplicatore della CPU quando il carico non richiede la massima frequenza raggiungibile? Disattivare il turbo non comporta la perdita di questa funzione?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
DaRkNeSs_Fx
01-07-2013, 08:39
Ma cos'è sto benedetto amd overdrive ? :stordita:
Son l'unico pollo a non conscerlo ? :sofico:
Io l'OC l'ho fatto da bios:
1) ho tolto il turbo
2) ho alzato il moltiplicatore.
Stop !
sta a 4.2 Ghz rock solid anche sotto stress... C'è altro da fare ? l'Overdrive cosa cambia ?
sarebbe praticamente questo (http://www.tomshw.it/forum/attachments/overclock-generale/25715d1338285084-il-mio-a8-e-amd-overdrive-helpp-screen-catalyst.png) :) in pratica dopo il test dice il TOT che può arrivare attualmente la tua cpu.
io per esempio ho impostato 4.5GHz (il massimo che può arrivare) e quando utilizzo per esempio cinebench la cpu aumenta a quella frequenza (e l'ho notato anche dal punteggio di 7.45 :D
DaRkNeSs_Fx
01-07-2013, 09:07
scusate ma non vorrei sbagliarmi!
in questo link si vede un altro miglioramento di questa "patch" per il superPI etc
http://forum.hwbot.org/showthread.php?t=78490&page=5
sempre se non mi sbaglio, ma l'incremento lo si vede :stordita:
capitan_crasy
01-07-2013, 10:16
veniamo al dunque:
per giocare: 965 o 4300?
non mi interessano i consumi la corrente elettrica etc etc :)
non faccio niente altro oltre al game e internet,non sono capace a fare niente,photoshop, video, niente di niente
FX-6300...
FX-6300...
e sia!:)
penso e credo che puo spingere qualunque vga,mi sbaglio?
ASROCK - Motherboard 960GM-VGS3 FX socket AM3+ chipset Intel AMD 760G Micro-ATX va bene questa per il 6300? devo prendere anche il dissi e sto strettino a soldi
DarthFeder
01-07-2013, 12:51
e sia!:)
penso e credo che puo spingere qualunque vga,mi sbaglio?
ASROCK - Motherboard 960GM-VGS3 FX socket AM3+ chipset Intel AMD 760G Micro-ATX va bene questa per il 6300? devo prendere anche il dissi e sto strettino a soldi
Occhio che quella che hai scelto è una Micro ATX eh...è una svista o cerchi veramente una Micro?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
capitan_crasy
01-07-2013, 13:24
e sia!:)
penso e credo che puo spingere qualunque vga,mi sbaglio?
Io ho una 7850 e con il mio vecchio X3 720 faceva un po fatica (1280x1024 o 1444x900); con il 6300@ 4.10Ghz è un altra storia...
ASROCK - Motherboard 960GM-VGS3 FX socket AM3+ chipset Intel AMD 760G Micro-ATX va bene questa per il 6300? devo prendere anche il dissi e sto strettino a soldi
Oddio siamo proprio ai minimi livelli con quel modello, soprattutto nel reparto alimentazione (2+1:doh:); ti consiglio di cambiarla con un altra più decente...
Per il dissi se non fai overclock esagerati (impossibili con quella scheda mamma:asd:) va bene un artic freezer 7 PRO...
fx-4300 preso, ma adesso non sono a casa, stasera lo monto su quella N68C-GS FX, vediamo se mi esplode in faccia. Oh pero se gli sconsigliate la 960GM-VGS3 FX all'utente decart allora quella che ho io N68C-GS FX, è peggio ancora a quanto pare ? Almeno quelal 2+1 di alimentazione li ha, la N68C-GS FX manco una fase vedo.
animeserie
01-07-2013, 15:26
Forza shellx,
siamo tutti con te ! :D :stordita:
vincenzo2008
01-07-2013, 15:27
penso avrai vdrops di 1 volt :D
Lights_n_roses
01-07-2013, 15:28
Salve!
Sono stato lontano dal thread per un pochino, si hanno nuove news su steamroller?? Io non letto notizie in rete purtroppo!
sergio.p.
01-07-2013, 15:37
io cercherei una mobo migliore di seconda mano per un 6300, così ci si può divertire di più
e vabbè aspetterò una decina di giorni e prenderò una scheda piu decente comunque non OC,il freezer 7 pro gia ce l'ho l'ho comprato venerdi,intanto ho la 5870 vapor x poi passerò a una 8000
NeverKnowsBest
01-07-2013, 15:55
non sò se è il topic giusto, ma volevo chiedere, visto che prospetto di prendere un fx 8320 o un fx 8350, c'è una mobo non oltre gli 80€ che sia buona per l'overclock ed abbia una buona qualità generale? Già che ci siamo, come ram cosa serve? sono ferrato su intel ma su amd sono profano al 100% :D
vincenzo2008
01-07-2013, 16:05
non sò se è il topic giusto, ma volevo chiedere, visto che prospetto di prendere un fx 8320 o un fx 8350, c'è una mobo non oltre gli 80€ che sia buona per l'overclock ed abbia una buona qualità generale? Già che ci siamo, come ram cosa serve? sono ferrato su intel ma su amd sono profano al 100% :D
m5a97 evo r.2 forse supera un po il budget , ma se vuoi fare overclock è il minimo :O
animeserie
01-07-2013, 16:09
e vabbè aspetterò una decina di giorni e prenderò una scheda piu decente comunque non OC,il freezer 7 pro gia ce l'ho l'ho comprato venerdi,intanto ho la 5870 vapor x poi passerò a una 8000
Se vuoi te la vendo io una mobo a poco prezzo, ho un paio di ASUS con 3 mesi di vita, AM3+.
magari mi scrivi in MP.
animeserie
01-07-2013, 16:09
m5a97 evo r.2 forse supera un po il budget , ma se vuoi fare overclock è il minimo :O
Concordo, è una bella mobo.
paolo.oliva2
01-07-2013, 16:10
Facevo una riflessione:
Visto che ssono riuscito a far funzionare la CF-IV, sono con il Thuban.
Guardavo le differenze di Vcore con BD.
1,29V Thuban def per 3,2GHz vs 1,30V 8150 8GHz per 3,6GHz e 1,38V per 8350 4GHz def.
L'assurdo è che sia il Thuban che l'8150 con lo stesso Vcore def di un 8350 arriverebbero a @4GHz.
Facendendo un confronto, 8150 1,3V 125W TDP a 3,6GHz, come cacchio farebbe l'8350 con 1,38V a rimanere dentro i 125W TDP?
E poi è assurdo che la stessa posizione di massime prestazioni dentro i 125W, un 45nm LK abbia 1,3V per i 3,2GHz. Il 32nm ha 1 cosa importante in più del 45nm, l'HKMG che ha la funzione di abbassare il Vcore richiesto a parità di frequenza.
Se i Vcore sono simili, il 32nm sarebbe già una sorta di overclock perchè praticamente si sarebbe dovuto avere una diminuzione di Vcore con l'HKMG e forse pure con la miniaturizzazione, quindi si sarebbe dovuto avere, per esempio, 1,22V 3,2GHz 95W TDP, ma avrebbe segato le prestazioni di un BD, però è anche vero che un 32nm guadagnerebbe 700/800MHz in OC con lo stesso Vcore (1,6V Thuban 4,5GHz e 8350 5,2GHz (700MHz), come X1 4,7GHz Thuban, 5,3GHz 8350 (600MHz)... il tutto forse di più se rafffreddato meglio.
Onestamente... io mi sarei aspettato una differenza di frequenza def maggiore ma con una massima frequenza OC quasi simile... tipo Thuban 3,3GHz vs 4,3-4,5GHz 32nm e un OC sui 5GHz-5,3GHz per entrambi.
Che io sappia AMD Overdrive è il software di AMD che si può utilizzare per fare OC "a caldo", si può intervenire sui parametri del bios (moltiplicatore, bus vari, latenze delle RAM...) a pc avviato e agendo in tempo reale.
Io sto pensando di mettere le mani sul mio ma...non c'è modo di tenere arrivate le funzioni di risparmio energetico? Tipo lo SpeedStep di Intel che abbassa il moltiplicatore della CPU quando il carico non richiede la massima frequenza raggiungibile? Disattivare il turbo non comporta la perdita di questa funzione?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Con la 970 extreme4 basta che fai l'oc dal bios e lasci attivo il C&Q, con il 4100sono arrivato a 4,8ghz (salendo solo con il molti) e il risparmio energetico funzionava correttamente.
Il turbo io lo tengo sempre disattivato, ma nn mi ha creato problemi nè con l'extreme4 ne con la sabertooth... mentre con la gd65 qualsiasi cosa modifichi dal bios il C&Q nn funziona più.
;) CIAUZ
DarthFeder
01-07-2013, 17:28
Con la 970 extreme4 basta che fai l'oc dal bios e lasci attivo il C&Q, con il 4100sono arrivato a 4,8ghz (salendo solo con il molti) e il risparmio energetico funzionava correttamente.
Il turbo io lo tengo sempre disattivato, ma nn mi ha creato problemi nè con l'extreme4 ne con la sabertooth... mentre con la gd65 qualsiasi cosa modifichi dal bios il C&Q nn funziona più.
;) CIAUZ
Quindi turbo e C&Q sono funzioni slegate...
Ricapitolando: il C&Q agisce, ad esempio, portando il moltiplicatore (in una scala da 1 a 10) da 10 a 4 quando la CPU è a riposo.
Il turbo invece porta il moltiplicatore da 10 a 12 quando la CPU è particolarmente impegnata.
Disattivare il turbo disattiva questo sprint d'emergenza che in effetti romperebbe le balle quando la CPU è già a 12 perché sotto oc e con un "tubo impazzito" arriverebbe a 14 mandando il bsod tutto, come se si avesse overclockato troppo la CPU da bios.
Ho afferrato?
Mamma mi mancano i tempi del 775, dove il turbo manco c'era e bastava alzare il FSB stando attenti a non sparare le RAM a 2000 :asd: son stato fuori dal giro un paio d'anni e sono già preso così :asd:
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
DarthFeder
01-07-2013, 17:29
Edit post doppio
capitan_crasy
01-07-2013, 17:33
Ragazzi occhio ai post stile mercatino che sono vietati; usate i messaggi privati!
vincenzo2008
01-07-2013, 17:35
Quindi turbo e C&Q sono funzioni slegate...
Ricapitolando: il C&Q agisce, ad esempio, portando il moltiplicatore (in una scala da 1 a 10) da 10 a 4 quando la CPU è a riposo.
Il turbo invece porta il moltiplicatore da 10 a 12 quando la CPU è particolarmente impegnata.
Disattivare il turbo disattiva questo sprint d'emergenza che in effetti romperebbe le balle quando la CPU è già a 12 perché sotto oc e con un "tubo impazzito" arriverebbe a 14 mandando il bsod tutto, come se si avesse overclockato troppo la CPU da bios.
Ho afferrato?
Mamma mi mancano i tempi del 775, dove il turbo manco c'era e bastava alzare il FSB stando attenti a non sparare le RAM a 2000 :asd: son stato fuori dal giro un paio d'anni e sono già preso così :asd:
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
fino a 4 ghz puoi tenere il turbo, fino a 4.2 dovresti arrivare senza toccare il voltaggio
DarthFeder
01-07-2013, 17:40
fino a 4 ghz puoi tenere il turbo, fino a 4.2 dovresti arrivare senza toccare il voltaggio
Il 6350 è a 3.9 di suo, speravo di portarlo ad almeno 4.0-4.1...
Domanda: se a frequenze stock il 6350 fa 3.9-4.2 con turbo, se porto la CPU a 4.1 du e mi parte il turbo me lo porta a 4.4? E si arrangia da solo con il vcore? Ci si fida?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
vincenzo2008
01-07-2013, 17:50
Il 6350 è a 3.9 di suo, speravo di portarlo ad almeno 4.0-4.1...
Domanda: se a frequenze stock il 6350 fa 3.9-4.2 con turbo, se porto la CPU a 4.1 du e mi parte il turbo me lo porta a 4.4? E si arrangia da solo con il vcore? Ci si fida?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
se lo porti a 4.1 il turbo sarà sempre 4.2 mica aumenta in automatico
DarthFeder
01-07-2013, 17:52
se lo porti a 4.1 il turbo sarà sempre 4.2 mica aumenta in automatico
Aaaaah ok, pensavo facesse un aumento di una data percentuale "a priori".
Ok, chiaro, grazie a tutti del mini-tuorial :D
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Se vuoi te la vendo io una mobo a poco prezzo, ho un paio di ASUS con 3 mesi di vita, AM3+.
magari mi scrivi in MP.
mandato PM
WarLord_
01-07-2013, 18:17
Ho portato l'8320 a 4.2 Ghz modificando giusto il moltiplicatore e disattivando il turbo core, il resto tutto default.
Ho fatto uno screen durante un test con IBT; voi che siete molto più esperti di me, vi sembra tutto ok? :p
http://i44.tinypic.com/2ic3xj9.jpg
Quindi turbo e C&Q sono funzioni slegate...
Ricapitolando: il C&Q agisce, ad esempio, portando il moltiplicatore (in una scala da 1 a 10) da 10 a 4 quando la CPU è a riposo.
Il turbo invece porta il moltiplicatore da 10 a 12 quando la CPU è particolarmente impegnata.
Disattivare il turbo disattiva questo sprint d'emergenza che in effetti romperebbe le balle quando la CPU è già a 12 perché sotto oc e con un "tubo impazzito" arriverebbe a 14 mandando il bsod tutto, come se si avesse overclockato troppo la CPU da bios.
Ho afferrato?
Mamma mi mancano i tempi del 775, dove il turbo manco c'era e bastava alzare il FSB stando attenti a non sparare le RAM a 2000 :asd: son stato fuori dal giro un paio d'anni e sono già preso così :asd:
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Dipende dal bios, con alcuni disattivare il turbo disattiva anche il C&Q con altri no, con la gd65 se alzo il molti cpu più di un tot (nn ricordo di preciso quanto) il C&Q nn va, se alzo il vcore il C&Q nn va, se disabilito il turbo il C&Q nn va... mentre con le altre mobo che ho funziona sempre.
Il turbo entra in funzione solo se nn si supera il tdp o se alcuni core siano in idle... ma nn sò dirti molto perchè come ho detto nn lo uso, visto che generalmente sono stabile alla stessafrequenza del turbo con tutti i core e voltaggio più basso... e sono sicuro che quando ho bisogno di potenza arrivo realmente a quella frequenza.
PS
é più comodo/semplice salire con il molti cpu, dato che con queste cpu é possibile... ma se hai nostalgia puoi occare anche salendo di bus
;) CIAUZ
DarthFeder
01-07-2013, 18:36
Dipende dal bios, con alcuni disattivare il turbo disattiva anche il C&Q con altri no, con la gd65 se alzo il molti cpu più di un tot (nn ricordo di preciso quanto) il C&Q nn va, se alzo il vcore il C&Q nn va, se disabilito il turbo il C&Q nn va... mentre con le altre mobo che ho funziona sempre.
Il turbo entra in funzione solo se nn si supera il tdp o se alcuni core siano in idle... ma nn sò dirti molto perchè come ho detto nn lo uso, visto che generalmente sono stabile alla stessafrequenza del turbo con tutti i core e voltaggio più basso... e sono sicuro che quando ho bisogno di potenza arrivo realmente a quella frequenza.
PS
é più comodo/semplice salire con il molti cpu, dato che con queste cpu é possibile... ma se hai nostalgia puoi occare anche salendo di bus
;) CIAUZ
Non penso salirò di bus, devo impratichirmi un attimo ma in fondo avere una CPU con il moltiplicatore sbloccato era il sogno di tutti ai tempi dei Core2 (cioè il mio ex sistema) :sofico:
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Il mio amico fornitore mi procura la Asrock 970 Extreme 3 per domani a 50 euro (a me). Ho deciso di evitare proprio di perdere tempo con la N68C-GS FX. Domani lo monto direttamente sulla 970 extreme 3 e taglio la testa al toro. Almeno con questa (http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Extreme3/) dite che si avvia ? E che ci faccio un minimo oc ? Dai per 50 euro poi è un affarone + 40 euro di cpu= con 90 euro mi sn fatto extreme 3 + fx-4300. Un sistema nonesigente per sperimentare l'architettura CMT degli FX 4 core con disitro linux (in questo caso Debian 7 che strizza gli occhi al.... del .... ih ih ih ) ;)
sergio.p.
01-07-2013, 19:13
Il mio amico fornitore mi procura la Asrock 970 Extreme 3 per domani a 50 euro (a me). Ho deciso di evitare proprio di perdere tempo con la N68C-GS FX. Domani lo monto direttamente sulla 970 extreme 3 e taglio la testa al toro.
comunque con la N68C-GS FX uno ha portato un fx 4100 @4.2 ghz, con 5750.
http://www.youtube.com/watch?v=959ij3yV9cg apri le info del video
Il mio amico fornitore mi procura la Asrock 970 Extreme 3 per domani a 50 euro (a me). Ho deciso di evitare proprio di perdere tempo con la N68C-GS FX. Domani lo monto direttamente sulla 970 extreme 3 e taglio la testa al toro. Almeno con questa (http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Extreme3/) dite che si avvia ? E che ci faccio un minimo oc ? Dai per 50 euro poi è un affarone + 40 euro di cpu= con 90 euro mi sn fatto extreme 3 + fx-4300. Un sistema nonesigente per sperimentare l'architettura CMT degli FX 4 core con disitro linux (in questo caso Debian 7 che strizza gli occhi al.... del .... ih ih ih ) ;)
Per farlo partire e un minimo d'oc nn credo avresti problemi, quelli penso riguarderebbero le massime prestazioni e la durata (della mobo)
comunque con la N68C-GS FX uno ha portato un fx 4100 @4.2 ghz, con 5750.
http://www.youtube.com/watch?v=959ij3yV9cg apri le info del video
Il 4100 é supportato ufficialmente, il 4300 no... cmq 4,2ghz per un 4100 é un oc molto modesto, lo tenevo a 4,8 in daily con una 970 extreme4 (che ha un reparto d'alimentazione un po' meglio della N68 ma nn certo al top).
;) CIAUZ
DarthFeder
01-07-2013, 20:44
Beh dai ma il 4300 vuoi che la 970 ext3 non se lo digerisca? Di fatto è un 4100 occato di fabbrica...al massimo sarà da aggiornare il bios della mobo!
Anche il 6350 non compare nella lista delle CPU supportate della mia 970 ext4, ma funziona! Con il bios 2.20 nessun problema...
Comprare CPU in base all'elenco dei produttori di schede madri è un po' come comprare solo i modelli di RAM indicati nel manuale della scheda :asd: leggende metropolitane...
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
sergio.p.
01-07-2013, 22:04
Beh dai ma il 4300 vuoi che la 970 ext3 non se lo digerisca? Di fatto è un 4100 occato di fabbrica...al massimo sarà da aggiornare il bios della mobo!
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
il 4300 è un piledriver, il 4100 bulldozer. entrambi 95w
Samohtimovic
01-07-2013, 22:29
il mio consiglio è di non andare meno del chipset 970, questa non costa molto di più http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Pro3%20R2.0/?cat=Specifications ma è meno patacca di quella da te postata :D ed è una 4+1 Power Phase Design, meglio che niente se vuoi spendere poco...
non so perche ma sul sito asrock am3+ non riesco a trovarla, c'è solo nella lista generali mobo ma se metti am3+ non esce... boh... ce l'avevo salvata tra i preferiti per un mio amico...
Io ho ordinato quella mobo per un FX-8320 senza OC, posso stare tranquillo o fa pena??
Ps: non criticate la scelta di non fare OC su un FX, non potevo fare altro xD
Beh dai ma il 4300 vuoi che la 970 ext3 non se lo digerisca? Di fatto è un 4100 occato di fabbrica...al massimo sarà da aggiornare il bios della mobo!
Nel caso non starta con l'fx, ho un athlon64 LE series monnezz, lo uso per flashare il bios e poi lo rismonto.
Comprare CPU in base all'elenco dei produttori di schede madri è un po' come comprare solo i modelli di RAM indicati nel manuale della scheda :asd: leggende metropolitane...
quelle delle ram non sono leggende metropolitane, sono le ram testate dal produttore della mobo e compatibili certificate 100%. Con quelle non hai problemi, ma cio non significa che se prendi altri brand li avrai, semplicemente la casa produttrice ti informa che ha testato quella mobo con quelle ram, per orientarti e farti andare al sicuro. Per quanto riguarda i processori invece, sono ancora meno leggende metropolitane, se il supporto in TDP non è garantito, la cpu nemmeno ti starta...fidati. Ecco perchè mi facevo 1000 problemi, perchè gia so che è cosi. La ram è una questione di brand e compatibilità di modelli di chip di memoria integrati sul modulo, per il processore è una questione non tanto di comaptibilita di architettura ma piu che altro di voltaggi e corrente elettrica e tdp.
Samohtimovic
02-07-2013, 10:16
senza OC si vai bene, ma non critico che non fai OC, ma la scelta della mobo per la CPU si...
cioè, per un procio del genere comprerei almeno una mobo come quella di vincenzo la "M5A97 Evo R2.0", e per come la penso io lo farei anche con CPU scrause... è il pezzo fondamentale la scheda madre in quanto tale lo dice la parola stessa... però anche il mio amico voleva spendere poco e questa è un buon compromesso :)
Lo so benissimo, nonostante non sia troppo esperto... :P
Il punto è che con un budget non troppo elevato ho preferito un processore prestante a default e una mobo scrausa... Poi in futuro se riesco la cambio :D
Comunque ora sto più tranquillo, cominciavo ad avere qualche dubbio di aver ordinato pezzi sbagliati. Grazie.
liliumX51
02-07-2013, 11:04
Buongiorno a tutti! io ero interessato a prendere una piattaforma con AMD FX per passare dal mio attuale i5 2500k + Asrock Z77 Extreme4 a un 8320 / 8350 + scheda madre "decente" qualcosa come Sabertooth 990fx rev 2.0 o anche meglio al di sotto dei 200 euro se c'e' qualcosa di decente, magari voi mi sapreste consigliare qualcosa?
Volevo sapere, visto che tengo il pc acceso 24 su 24, che consumi mi devo aspettare in idle tenendo presente che non vorrei andare oltre i 100 watt in idle. per non andare troppo sopra i 60 watt di media che ho adesso tenendo il pc in idle.
Grazie e spero sia il thread giusto per chiedere queste info. :)
animeserie
02-07-2013, 11:20
Buongiorno a tutti! io ero interessato a prendere una piattaforma con AMD FX per passare dal mio attuale i5 2500k + Asrock Z77 Extreme4 a un 8320 / 8350 + scheda madre "decente" qualcosa come Sabertooth 990fx rev 2.0 o anche meglio al di sotto dei 200 euro se c'e' qualcosa di decente, magari voi mi sapreste consigliare qualcosa?
Volevo sapere, visto che tengo il pc acceso 24 su 24, che consumi mi devo aspettare in idle tenendo presente che non vorrei andare oltre i 100 watt in idle. per non andare troppo sopra i 60 watt di media che ho adesso tenendo il pc in idle.
Grazie e spero sia il thread giusto per chiedere queste info. :)
in idle consumi comunque poco, siam li con Intel.
Se non sbaglio le SAbertooth per AMD son scese di prezzo. Tuttavia per spendere meno della sabertooth io valuterei anche una M5A99X Evo R2.0, bella mobo!
Curiosità: perchè vuoi passare da un I5-2500K ad un AMD ?
Ciao ;)
nardustyle
02-07-2013, 11:25
Buongiorno a tutti! io ero interessato a prendere una piattaforma con AMD FX per passare dal mio attuale i5 2500k + Asrock Z77 Extreme4 a un 8320 / 8350 + scheda madre "decente" qualcosa come Sabertooth 990fx rev 2.0 o anche meglio al di sotto dei 200 euro se c'e' qualcosa di decente, magari voi mi sapreste consigliare qualcosa?
Volevo sapere, visto che tengo il pc acceso 24 su 24, che consumi mi devo aspettare in idle tenendo presente che non vorrei andare oltre i 100 watt in idle. per non andare troppo sopra i 60 watt di media che ho adesso tenendo il pc in idle.
Grazie e spero sia il thread giusto per chiedere queste info. :)
la sabertooth è tra le migliori schede se non la migliore in assoluto, in idlee io consumo 110w ma ho un po-po di roba ( 8350- sabertooth - 16gb 4 moduli - 560ti - 13 ventole di varie misure - 3 hard disk - 1ssd - 1metro led blu - reobus - tastiera retroilluminata con schermo g1 - mouse rat5 - webcam - microfono stereo ) con un pc "normale" non dovresti andare oltre gli 70/80w ...
WarLord_
02-07-2013, 11:50
Ho portato l'8320 a 4.2 Ghz modificando giusto il moltiplicatore e disattivando il turbo core, il resto tutto default.
Ho fatto uno screen durante un test con IBT; voi che siete molto più esperti di me, vi sembra tutto ok? :p
http://i44.tinypic.com/2ic3xj9.jpg
UP :stordita:
vincenzo2008
02-07-2013, 11:53
UP :stordita:
certo che è tutto ok :D anzi troppo ,cpu molto fortunata tieni i 4.2 con 1.30 v :D
WarLord_
02-07-2013, 12:00
certo che è tutto ok :D anzi troppo ,cpu molto fortunata tieni i 4.2 con 1.30 v :D
Grazie! :)
E' la prima volta che faccio OC quindi non sapevo se tutti i valori erano buoni. :p
paolo.oliva2
02-07-2013, 12:36
Buongiorno a tutti! io ero interessato a prendere una piattaforma con AMD FX per passare dal mio attuale i5 2500k + Asrock Z77 Extreme4 a un 8320 / 8350 + scheda madre "decente" qualcosa come Sabertooth 990fx rev 2.0 o anche meglio al di sotto dei 200 euro se c'e' qualcosa di decente, magari voi mi sapreste consigliare qualcosa?
Volevo sapere, visto che tengo il pc acceso 24 su 24, che consumi mi devo aspettare in idle tenendo presente che non vorrei andare oltre i 100 watt in idle. per non andare troppo sopra i 60 watt di media che ho adesso tenendo il pc in idle.
Grazie e spero sia il thread giusto per chiedere queste info. :)
Senza entrare nel "consiglio per gli acquisti", praticamente funzia così con gli FX (per me).
Mobo certificate che supportano proci fino a 140W TDP dovrebbero andare con tutti gli FX, in quanto comunque gli FX non superano i 125W TDP e il Vcore di un 8350 è più alto di quello dei Thuban/X4, quindi la corrente necessaria (che è la corrente che manda in crisi mobo/ali) non dovrrebbe essere superiore.
La differenza c'è quando si vuole occare, in quanto guardando unicamente il TDP del procio, semprerebbe che un X8 non richieda di più di un X4, quando in realtà non può essere così, perchè a parità di tutto il resto, 4 moduli/8 core consumerebbero il doppio di un 2 moduli/4 core, e quindi dando per scontato che un 8350 non supera i 125W TDP, un FX X4 richiederebbe molta meno corrente.
Poi dipende anche dall'utilizzo... un 8350 occato peri giochi, non arriverà mai a sfruttare tutti i core, di conseguenza consumerà pari pari ad un X4 o al limite ad un X6.
In questo caso basterebbe tenere il procio a def impostando il turbo su 4/6 core alla frequenza desiderata con AOD
Premesso questo, il prezzo delle mobo top AM3+, quelle più blasonate 8+2 fasi, sono tutte sotto i 200€, e a seconda dei modelli anche di molto.
Io la penserei in questo modo: procio def X4/X6/X8 qualsiasi mobo 140W TDP andrebbe bene... se occhi ad aria, il DU potrà essere 100MHz +/- tra mobo con diverso numero di fasi, che potrà arrivare anche a 200-400MHz nel caso di Dissi aria di fascia alta con mobo di fascia bassa e procio X8. Se si è a liquido, ha un senso mobo con 8+2 fasi, che comunque partono da prezzi comunque popolari, credo sotto i 150€. E qui è tale ed uguale al discorso sopra... 8+2 fasi con un X4/X6 non c'è assolutamente bisogno di acquistare il top, come pure con X8 se non si vogliono i 5GHz. Poi se uno si vuole divertire, beh... allora una CF-V (la z non offre di più a livello di OC), una Saber o altre sono comunque lì.
Il problema con AMD, è che le differenze di costo sono lievi, perchè magari parti con l'idea di un FX X6, poi per 20€ in più c'è l'8320 X8... poi guardi della mobo... economica 70€, buona sopra i 100€, allora ti viene da pensare di phttp://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/19.gifrendere un 8350 anzichè un 8320, e magarri con 20-30€ in più c'è anche la mobo top ed alla fine un sistema dal sistem X6/mobo buona da 200€ si arriva a 320€ con un 8350+mobo 8+2 fasi di fascia TOP:doh:
La fortuna vuole che comunque i prezzi rimangono sempre accettabili e popolari.
liliumX51
02-07-2013, 12:36
in idle consumi comunque poco, siam li con Intel.
Se non sbaglio le SAbertooth per AMD son scese di prezzo. Tuttavia per spendere meno della sabertooth io valuterei anche una M5A99X Evo R2.0, bella mobo!
Curiosità: perchè vuoi passare da un I5-2500K ad un AMD ?
Ciao ;)
si ho visto che si trovano anche a 140 euro le sabertooth e per quello che offre sembra un'ottima scheda madre, ovviamente il passaggio non e' certo.. era per fare un upgrade della piattaforma generale e avere più linee pci express x16 e potenza di calcolo CPU maggiore, ma fino a quando non sarò sicuro che steamroller sarà compatibile con AM3+ resto in attesa :).. era giusto per info visto che la differenza di prezzo tra vendere CPU e Mobo e acquistare CPU e mobo amd di fascia alta non era molto grande. quindi ero curioso.
Grazie per le risposte
paolo.oliva2
02-07-2013, 14:30
si ho visto che si trovano anche a 140 euro le sabertooth e per quello che offre sembra un'ottima scheda madre, ovviamente il passaggio non e' certo.. era per fare un upgrade della piattaforma generale e avere più linee pci express x16 e potenza di calcolo CPU maggiore, ma fino a quando non sarò sicuro che steamroller sarà compatibile con AM3+ resto in attesa :).. era giusto per info visto che la differenza di prezzo tra vendere CPU e Mobo e acquistare CPU e mobo amd di fascia alta non era molto grande. quindi ero curioso.
Grazie per le risposte
Steamroller dubito che sarà compatibile AM3+...
Se sarebbe uscito a fine 2013, la compatibilità AM3+ era certa... ma visto che ad andare bene si riparlerà a metà 2014, e visto che per non essere lapidata almeno 1 anno Steaamroller rimarrebbe sullo stesso socket... mi sembra alquanto difficile AM3+ fino a metà 2015...
AceGranger
02-07-2013, 14:49
Steamroller dubito che sarà compatibile AM3+...
Se sarebbe uscito a fine 2013, la compatibilità AM3+ era certa... ma visto che ad andare bene si riparlerà a metà 2014, e visto che per non essere lapidata almeno 1 anno Steaamroller rimarrebbe sullo stesso socket... mi sembra alquanto difficile AM3+ fino a metà 2015...
da slide ufficiali nel 2014 non esiste Steamroller lato server, e se non arriveranno li dove sono messi malissimo dubito proprio che arrivera per la fascia desktop dove sono messi meglio... anche perchè non so quanto convenga sviluppare un'architettura nuova solo per le CPU desktop FX che sono il 10% delle vendite di AMD.
AceGranger
02-07-2013, 15:21
veramente Steamroller lato server esiste eccome, ma per il 2014 solo nel 1p 2m/4c ed uscirà utilizzando CPU/APU Berlin (aka kaveri) 28nm Bulk...
si parlava di FX e dei corrispettivi Opteron 12-16... ergo non esisteranno.
nel 2/4p è vero utilizzeranno un refresh dei 32nm SoI e Piledriver ma a 12 e 16 core, ma andando di logica se hai come architettura pronta SteamRoller non vedo perchè non dovrebbero utilizzarla anche per la fascia alta magari nel 2015 e con un altro PP... http://www.amd.com/us/press-releases/PublishingImages/pr-server-roadmap.jpg
perchè se non l'hanno segnato non la useranno nei 32nm. Con il nuovo pp è ovvio che la useranno, ma nel 2015.
che poi la concorrenza se ne uscirà con dei 22nm 12core si sa, ma fanno cpu in AMD non miracoli...
ma se non sbaglio Intel ha fatto la stessa cosa, sono usciti gli E3 haswell e usciranno tra poco gli E5 ivy
non mi pare sia la stessa cosa, AMD sta saltando un'uscita, è come se Intel invece di presentare gli IVY-E sui 22nm ripresentasse revision di SB-E sui 32nm.
al massimo è equiparabile al refresh di Haswell che ci sara nel 2014 anche le le condizioni sono differenti.
AceGranger
02-07-2013, 15:45
certo non è la stessa cosa e la situazione è brutta, però la roadmap CPU desktop 2014 non è uscita e si sa che escono prima le cpu desktop derivate dai server e poi le cpu server, lo fanno entrambi i produttori...
in realta no; Intel lancia gli Xeon e la corrispettiva piattaforma Desktop praticamente in contemporanea, nel caso di SB-E gli Xeon sono usciti dopo solo per via del problema riscontrato con il VT-d seno sarebbero uscite assieme; IB-E sia Xeon che Desktop usciranno praticamente in contemporanea.
AMD ha iniziato a spedire gli Opteron Bulldozer ai partner come Cray un mese prima della presentazione ufficiale degli fx 8150, CPU fatte finite non ES, e ha iniziato a distribuirli a tutti neanche un mese dopo gli FX.
anche perchè, le CPU FX /SB-E sono le CPU che non passano le specifiche Opteron/Xeon o al massimo la sovraproduzione, quindi li fai in contemporanea... se hai uno hai automaticamente anche l'altro.
quindi, non ci credo che lanciano le desktop a meta 2014 e si tengono nel cassetto per ben 6 mesi le CPU Server, che come scritto sopra ne avrebbero pure piu bisogno, è illogico.
.
per cui, siccome si può solo fare previsioni adesso, paolo ha solo detto che le CPU FX steamroller usciranno dopo la metà 2014 e io aggiungo che lato server fascia alta per fine 2014 o inizio 2015...
e mica ho scritto che ha detto una stupidata, ho solo detto il perchè secondo me non sara cosi.
poi se sara cosi, meglio, avremo nuove CPU prima.
Lights_n_roses
02-07-2013, 20:18
certo non è la stessa cosa e la situazione è brutta, però la roadmap CPU desktop 2014 non è uscita e si sa che escono prima le cpu desktop derivate dai server e poi le cpu server, lo fanno entrambi i produttori...
per cui, siccome si può solo fare previsioni adesso, paolo ha solo detto che le CPU FX steamroller usciranno dopo la metà 2014 e io aggiungo che lato server fascia alta per fine 2014 o inizio 2015...
spero vivamente di no!! Non possono fare uscire steamroller FX 8 core a metà 2014, sarebbe un ritardo gigantesco!! Senza notizie sono solo pensieri. Potrebbero però darsi che hanno problemi enormi con sti cavoli di processi produttivi.
capitan_crasy
02-07-2013, 22:37
l'ultima notizia letta su bit and chips diceva proprio questo...
faceva trapelare che AMD voleva che GloFo facesse un Die-Shrink dei 32 PD-SOI in 28nm PD-SOI, ma GloFo si è rifiutata e non ha voluto perche per loro non era redditizio, ma al tempo stesso ad AMD non vanno bene i 28nm Bulk per la fascia FX, mentre per le APU ha raggiunto le prestazioni prefissate; in più a Dresna stanno testando il processo FD-SOI 28/20nm, la tecnologia studiata da STM nello stabilimento FX, e questo lascia pensare se andrà bene ad uno spostamento dell'architettura su quel PP che a detta di STM (oste com'è il vino?) utilizza il 40% in meno di vcore per la stessa frequenza rispetto il Bulk, per cui migliore...
quindi direi SI, hanno problemi di PP :D
La verità è che non esiste e non è mai esistito un PD-SOI 28nm in quanto IBM aveva nei piani i 22nm SOI poi cancellati.
Gli unici rimasti disponibili erano i 28nm bulk di TSMC e quelli di GF; è probabile che AMD abbia lavorato e investito quasi tutto nelle APU lasciando poco nella parte CPU.
FD-SOI 28nm è quasi scontato che non saranno utilizzati per AMD (le APU/CPU sono troppo complessi), per i FD-SOI 20nm ci sono più possibilità ma anche tanti dubbi...
Lights_n_roses
02-07-2013, 23:28
mah onestamente non mi intendo di processi produttivi ma se riescono a mettere insieme 4 core steamroller e una scheda video GCN con il bulk, non capisco perchè non possano fare il bulk ad 8 core steamroller. La parte GPU dovrebbere un bel mattone!
Quindi in conclusione non fanno steamroller FX perchè non sanno che processo produttivo usare?? Mi sembra una cosa assurda!!
paolo.oliva2
03-07-2013, 00:28
mah onestamente non mi intendo di processi produttivi ma se riescono a mettere insieme 4 core steamroller e una scheda video GCN con il bulk, non capisco perchè non possano fare il bulk ad 8 core steamroller. La parte GPU dovrebbere un bel mattone!
Quindi in conclusione non fanno steamroller FX perchè non sanno che processo produttivo usare?? Mi sembra una cosa assurda!!
Non è proprio così... e lo sto testando proprio di persona, perchè anche se non ho l'attrezzatura idonea per misurare i consumi, ti posso garantire che con le temp comunque si ha un metro bello preciso.
Per fortuna/sfortuna sono in un posto in cui la temp ambiente è sempre sui 32°, quindi le più piccole differenze di consumo le vedo immediatamente sulle temp (ed ho un impianto a liquido di certo non il migliore in assoluto ma altrettanto certamente medio-alto).
Io posso portare un 8350 come X2 a @5,350GHz ma non riesco a tenere buono l'8350 oltre i @4,5GHz in D.U... e già come X4 i 5GHz li passerei anche bene come D.U. Non sono i 15W TDP dell'IGP o 25W TDP in meno (100W Trinity/Richland vs 125W 8350), ma proprio il comportamento nettamente differente di un APU rispetto agli FX ed anche il modo di utilizzo.
Io ho un Trinity mobile con cui posso caricare comunque diverse applicazioni contemporaneamente, ma devono essere applicazioni leggere, perchè già se caricassi 1 sola applicazione pesante, comprometterei pure la fluidità di quelle leggere. Con un FX, anche se lo portassi come X4, gli 8MB di L3 assenti negli APU vogliono dire una infinità... e ho parlato di questo per fare il distinguo di diversità di carico appunto perchè è nel carico massimo che il silicio lo metteresti al muro...
Sempre con le temp... io posso stare tranquillamente a 1,45V @4,6GHz con 1 applicazione con l'8350 senza alcun problema di temp, mentre se lo stracarico non posso darci più di 1,425V a @4,5GHz, tra l'altro anche a filo perchè partendo da 32° temp liquido, è relativamente facile dopo alcune ore di utilizzo passare sui 36° di temp liquido, e quei 4° in più me li ritrovo TUTTI sul procio.
Se al posto dell'8350 avessi Trinity, non si creerebbe il problema semplicemente perchè non essendoci la L3 di 8MB, il modulo non può ricevere dati oltre un certo limite, quindi di fatto volenti o nolenti il modulo di Trinity non lo puoi effettivamente stracaricare di lavoro.
La differenza è che un FX può arrivare almeno ad un +25% di TDP (a naso) rispetto ad un APU a parità di core/moduli. A questo se poi ci aggiungi frequenze superiori degli FX rispetto agli APU, 8MB di L3 e il doppio dei core totali, il 28nm Bulk può reggere un APU ma non un FX.
Ti faccio un esempio terra-terra. Quando AMD produceva i Phenom II X4, per il Thuban X6 dovette creare un PP silicio apposito, appunto per quel +50% di core in più. Un 8350 non ha +50% ma +100% di core rispetto a Richland, e l'IGP non pesa sul Bulk più di tanto, perchè tutte le IGP sono fatte sul Bulk perchè le frequenze operative delle discrete sono sul GHz (e sulle APU mi sembra max 800MHz), ma non girano a 4GHz (minimo) come la frequenza dei moduli degli FX.
@AceGranger
Io avevo scritto "se andiamo bene" un Steamroller a metà 2014... perchè il problema di Steamroller non è il completamento dell'evoluzione dell'architettura, in quanto Kaveri (modulo Steamroller) lo dovremmo vedere tra qualche mese, ma l'effettiva disponibilità di un silicio migliore del 32nm SOI per gli Opteron/FX, che di certo non è il 28nm Bulk.
Secondo me AMD non pubblica date precise semplicemente perchè non lo può fare nemmeno volendo... perchè a parer mio degli ES (intesi proprio come prototipi) probabilmente su base Steamroller 20nm FD-SOI forse esisterebbero già, ma non hanno nulla a che vedere con una produzione in volumi, perchè sarebbero unicamente proci con dei punti elettrici abbozzati, a cui dovrebbe seguire ALMENO 6 mesi al minimo per degli ES pre-produzione.
Molte volte, purtroppo, si fa una confusione pazzesca con conseguente disinformazione con le miniaturizzazioni silicio. Se la ditta pinco pallo riporta ufficialmente "prodotto il 1° procio sulla miniaturizzazione X", non vuole dire che il giorno dopo partirebbe la produzione in volumi... Il primo ES 8150 di Zambesi sul 32nm SOI è stato postato in internet a Natale 2010 e mi sembra fosse un B1 a 1,5GHz/2GHz, contro una commercializzazione a novembre 2011 sul B2g a 3,6GHz...
Quindi anche se si parlasse di un Steamroller prodotto sul 20nm FD-SOI a gennaio 2014, comunque passerebbero sicuramente altri 6 mesi per ottenere l'ES finale pre-produzione, ma sarebbe comunque difficile perchè i primi ES avranno 2000 bug da mettere a posto, quindi prima bisognerebbe raggruppare tutte le modifiche per eliminare gli errori su un ES a metà tra beta e pre-produzione, e se questo ES raggiungesse una precisione soddisfacente, allora si avrebbe quasi un ES pre-produzione, altrimenti ci vorrebbero altri 6 mesi in più.
paolo.oliva2
03-07-2013, 01:56
veramente Steamroller lato server esiste eccome, ma per il 2014 solo nel 1p 2m/4c ed uscirà utilizzando CPU/APU Berlin (aka kaveri) 28nm Bulk...
la cosa che pochi hanno notato è che sostituiscono la fascia 1p 4 e 8 core piledriver con non più di 4 core steamroller...
nel 2/4p è vero utilizzeranno un refresh dei 32nm SoI e Piledriver ma a 12 e 16 core, ma andando di logica se hai come architettura pronta SteamRoller non vedo perchè non dovrebbero utilizzarla anche per la fascia alta server nel fine 2014 e inizio 2015 e con un altro PP magari sti FD-SOI 20nm in Test... http://www.amd.com/us/press-releases/PublishingImages/pr-server-roadmap.jpg
che poi la concorrenza se ne uscirà con dei 22nm 12core si sa, ma fanno apu/cpu in AMD non miracoli...
ps. ma se non sbaglio Intel ha fatto la stessa cosa, sono usciti gli E3 haswell ora e usciranno tra poco gli E5 ivy
Per quello che ho evidenziato...
Per me è una nota molto positiva per noi utilizzatori desktop, perchè a prescindere da come sarebbe venuto un Steamroller FX X8 28nm Bulk, c'è anche caso che AMD intenzionalmente non abbia voluto "bruciare" un Steamroller max X8 sul 28nm Bulk, a favore di un X10-X12 Steamroller sul 20nm.
Noi non sappiamo quanto potrà aumentare in potenza Steamroller su Piledriver, però comunque sappiamo la potenza dell'architettura IVY su SB ed è relativamente facile individuare quanto potrebbe guadagnare un X12 Intel sul 22nm rispetto ai 32nm.
A me sembra pressochè scontato che se AMD voglia contrastare nel server Intel, non lo può fare con Steamroller basato ancora su X8 nativo, quindi mi sembrerebbe scontato un X10-X12 nativo.
Quello che cambierebbe, è che mentre Intel destina al desktop proci con numero di core inferiore rispetto al server, appunto per diversificare l'offerta (e gli utili), AMD lo fa ugualmente ma con la differenza che come Opteron affianca 2 die nello stesso package, quindi se vuole offrire di più degli X16 attuali, per forza di cose il procio nativo deve essere > di X8.
La differenza è che nel desktop con Intel toccherà aspettare Haswell perchè anche IVYe sarà X6, quindi si parlerebbe di fine 2014, mentre un Steamroller FX, probabilmente > di X8, potrebbe essere commercializzato comunque pgià a metà 2014 e non fine-2014.
Lights_n_roses
03-07-2013, 08:06
COmunque sono i peggio perchè i problemi di processo produttivo li conoscono da un monte, sarà di un anno e non è possibile non trovare una soluzione in un anno. Non gli interessa, si stanno focalizzando sulle apu.
Lights_n_roses
03-07-2013, 09:03
perdonami, ma non ho capito bene o forse si, e per l'appunto ti ricordo che AMD non decide più nulla sul Processo Produttivo, ormai GloFo decide tutto da sola e vende a partner, mica solo ad AMD e per loro è mooolto più conveniente produrre 28nm Bulk invece che SoI...
ok ma se sapevano che Globalfoundries non avrebbe sopperito il processo produttivo da loro richiesto avrebbero dovuto rivolgersi ad altri partner per farne sviluppare uno adatto. Ora non ricordo ad ogni modo se AMD non ha più partecipazione societaria in Globalfoundries. Ma poi com'è che intel con il bulk riesce a fare le CPU high end ??
animeserie
03-07-2013, 09:07
Ma poi com'è che intel con il bulk riesce a fare le CPU high end ??
Perchè "tiene i sordi"... :)
Che cambia Bulk da SOI ? a furia di leggere sti termini a ogni post..
capitan_crasy
03-07-2013, 09:37
mah onestamente non mi intendo di processi produttivi ma se riescono a mettere insieme 4 core steamroller e una scheda video GCN con il bulk, non capisco perchè non possano fare il bulk ad 8 core steamroller. La parte GPU dovrebbere un bel mattone!
Quindi in conclusione non fanno steamroller FX perchè non sanno che processo produttivo usare?? Mi sembra una cosa assurda!!
La cosa è molto più complessa...
I primi Bulldozer dovevano essere a 45nm, ma il progetto fu cancellato per problemi di varia natura, idem per le prime APU che dovevano essere a 45nm composte da un dual core K10 regor e chipset 785 montati sullo stesso package.
In termini di praticità non è difficile prendere la base di Kaveri toglierli la GPU e inserirli altri due moduli e una cache L3, il problema rimane comunque il processo produttivo 28nm di origine GF che forse non riesce a produrre una tale CPU con parametri accettabili...
si ma infatti, GloFo poi però nonostante non ci fossero più in roadmap i 22nm, ha rifiutato la proposta di AMD nel fare uno shrinking dei 32 ai 28 PD-SOI solo per lei...
Si ma non può rifiutare qualcosa che non esiste e AMD non può pretendere che GF faccia qualcosa che IBM non abbia mai progettato...
AMD ha modificato i suoi piani sui 28nm di GF e di conseguenza GF ha portato delle modifiche al processo in modo da soddisfare i progetti AMD.
Tutto questo però avviene a monte dove prima di mettere qualcosa su silicio gli ingegneri confrontano i numeri a tavolino...
questo infatti ci pensavo, che senso avrebbe commercializzare ora i 28nm Bulk e fra un anno i 28nm FD-SOI anche se superiori, meglio aspettare 6 mesi in più (per dire) e passare ai 20nm per tutto, non solo CPU, e a quel punto essenso un nodo inferiori lo puoi usare anche per le APU che ora sono a 28nm, e come le hanno adattate dal PD-SOI al Bulk, perche non al contrario...
Direi di no...
Non si può passare dal SOI al Bulk senza passare al ridisegno dei transistor e poi ripassare di nuovo al SOI per riscrivere tutto un altra volta...
Inoltre lo ribadisco che IBM non ha mai progettato un 28nm SOI, il passaggio era 130nm, 90nm, 65nm, 45nm, 32nm e 22nm; quest'ultimo è stato cancellato mettendo la parola fine al "tradizionale" SOI e lasciando AMD alla imbarazzante scelta dei 28nm bulk di TSMC totalmente inadatto per le CPU AMD e i 28nm di GF studiate per APU a basso consumo...
Mister D
03-07-2013, 10:01
La cosa è molto più complessa...
I primi Bulldozer dovevano essere a 45nm, ma il progetto fu cancellato per problemi di varia natura, idem per le prime APU che dovevano essere a 45nm composte da un dual core K10 regor e chipset 785 montati sullo stesso package.
In termini di praticità non è difficile prendere la base di Kaveri toglierli la GPU e inserirli altri due moduli e una cache L3, il problema rimane comunque il processo produttivo 28nm di origine GF che forse non riesce a produrre una tale CPU con parametri accettabili...
Si ma non può rifiutare qualcosa che non esiste e AMD non può pretendere che GF faccia qualcosa che IBM non abbia mai progettato...
AMD ha modificato i suoi piani sui 28nm di GF e di conseguenza GF ha portato delle modifiche al processo in modo da soddisfare i progetti AMD.
Tutto questo però avviene a monte dove prima di mettere qualcosa su silicio gli ingegneri confrontano i numeri a tavolino...
Direi di no...
Non si può passare dal SOI al Bulk senza passare al ridisegno dei transistor e poi ripassare di nuovo al SOI per riscrivere tutto un altra volta...
Inoltre lo ribadisco che IBM non ha mai progettato un 28nm SOI, il passaggio era 130nm, 90nm, 65nm, 45nm, 32nm e 22nm; quest'ultimo è stato cancellato mettendo la parola fine al "tradizionale" SOI e lasciando AMD alla imbarazzante scelta dei 28nm bulk di TSMC totalmente inadatto per le CPU AMD e i 28nm di GF studiate per APU a basso consumo...
Ciao,
lo so che è OT ma questa dovrebbe essere l'ultima roadmap di IBM:
http://regmedia.co.uk/2011/08/28/ibm_power_processor_roadmap.jpg
e il Power8 è dato sui 22 nm. Visto che questa roadmap è vecchia e molto probabilmente quei 22nnm SOI erano dei PD-SOI non è che, come dici te, IBM ha cancellato il PartialDepleted per il FullDepletd-SOI? E già che c'è non è che li sta provando e facendo provare a Dresda da GF? Alla fine ST e GF stanno già lavorando sul processo 28/20 nm FD-SOI a basso consumo e visto che tutti questi fanno parte del consorzio SOI non vedo perché IBM non potrebbe aver solo cambiato tipo di SOI e aver chiesto a GF di iniziare una pre-produzione, visto che la stessa IBM aveva dichiarato di voler diventare fabless. D'altro canto non penso proprio che IBM produca i prossimi Power8 su processo bulk.
Qua riportano che il power8 dovrebbe essere pronto per fine 2013 inizio 2014:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTMxMDg
Alla fine ho come l'impressione che amd aspetti le scelte progettuali di IBM per sostituire l'attuale processo SOI.;)
perdonami, ma non ho capito bene o forse si, e per l'appunto ti ricordo che AMD non decide più nulla sul Processo Produttivo, ormai GloFo decide tutto da sola e vende a partner, mica solo ad AMD e per loro è mooolto più conveniente produrre 28nm Bulk invece che SoI...
Esatto. AMD aveva ancora un 14% delle azioni GF ma le ha vendute ad ATIC nello stesso periodo in cui ha deciso di interrompere gli investimenti per sviluppare i nuovi processi produttivi (300mln$/anno).
ok ma se sapevano che Globalfoundries non avrebbe sopperito il processo produttivo da loro richiesto avrebbero dovuto rivolgersi ad altri partner per farne sviluppare uno adatto. Ora non ricordo ad ogni modo se AMD non ha più partecipazione societaria in Globalfoundries.
Il problema e' che AMD non ha il potere politico (ed economico) necessario a convincere le fonderie.
Infatti, nonostante AMD mi risulti essere il cliente piu' grosso di GlobalFoundries, quest'ultima ha deciso che per i 14 nm fara' inizialmente solo la versione XM (eXtreme Mobility), quindi adatta a chip da tablet e smartphone. In pratica spera che qualcuno che produce chip ARM si affidi a loro.
Ma poi com'è che intel con il bulk riesce a fare le CPU high end ??
Nessuno dice che con il bulk non si riesca a fare CPU high end o efficenti, anche TSMC usa il bulk ad esempio, e ci fa le VGA di AMD/Nvidia, le CPU di serie E di AMD e le CPU ARM.
Il problema del bulk, in linea teorica, e' che le correnti di leakage sono superiori ai processi SOI, quindi i consumi sono piu' alti. Ma il costo dello sviluppo e' piu' basso (e quindi i wafer costano meno).
In ogni caso, Intel riesce a farci CPU high end (comprese quelle per server) perche' la sua architettura e' disegnata attorno a quel processo produttivo.
Basti pensare che fa un anno in cui fa uscire sul mercato una nuova architettura su un processo gia' rodato (come Haswell sui 22 nm o Sandy Bridge sui 32) e un anno in cui fa solo un die shrink ad un processo produttivo nuovo, con miglioramenti minimi (Ivy Bridge a 22nm). Questo consente ad Intel di avere grandi vantaggi.
AMD non puo' permettersi di avere le proprie fonderie, quindi deve affidarsi a terzi (e proprio per questo e' nata GloFo dalle fonderie AMD).
Il problema del bulk e' che difficilmente con i 28 nm bulk si riescono a fare i chip FX con un'efficenza maggiore dei 32nm SOI. Se poi conti che i 28nm nei piani di GloFo sono un processo produttivo di transizione ai 20 e 14 nm ad AMD conviene sfruttarlo solo per le CPU piu' semplici e che hanno una grafica integrata, che poi sono le uniche per cui AMD dichiara vendite buone.
Comunque, ho appena mandato a prendere un 8320. :D
capitan_crasy
03-07-2013, 13:09
Ciao,
lo so che è OT ma questa dovrebbe essere l'ultima roadmap di IBM:
http://regmedia.co.uk/2011/08/28/ibm_power_processor_roadmap.jpg
e il Power8 è dato sui 22 nm. Visto che questa roadmap è vecchia e molto probabilmente quei 22nnm SOI erano dei PD-SOI non è che, come dici te, IBM ha cancellato il PartialDepleted per il FullDepletd-SOI? E già che c'è non è che li sta provando e facendo provare a Dresda da GF? Alla fine ST e GF stanno già lavorando sul processo 28/20 nm FD-SOI a basso consumo e visto che tutti questi fanno parte del consorzio SOI non vedo perché IBM non potrebbe aver solo cambiato tipo di SOI e aver chiesto a GF di iniziare una pre-produzione, visto che la stessa IBM aveva dichiarato di voler diventare fabless. D'altro canto non penso proprio che IBM produca i prossimi Power8 su processo bulk.
Qua riportano che il power8 dovrebbe essere pronto per fine 2013 inizio 2014:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTMxMDg
Alla fine ho come l'impressione che amd aspetti le scelte progettuali di IBM per sostituire l'attuale processo SOI.;)
Non ho la minima idea sullo stato dei processori IBM, inoltre non trovo più le vecchie roadmap sui 22nm IBM, so solo che in principio GF le aveva messe in roadmap poi tale processo produttivo è stato sostituito dai 20nm...
Oggi IBM, GF e Samsung stanno lavorando assieme (clicca qui (http://commonplatform.com/) e clicca qui (http://www.brightsideofnews.com/news/2012/3/14/ibm2c-globalfoundries2c-samsung-to-go-finfet2c-3d-transistor-with-14nm-process.aspx)) per lo sviluppo dei 20nm e soprattutto dei 14nm FinFET...
ragà abbondata l'idea del 6300 ho in mente un altra cosa
sto pensando ad un secondo pc,visto che la sera è una battaglia per chi deve stare qua davanti :D
me lo metto in camera mia attaccato ad una tv 28 pollici,quindi niente monitor
internet e gaaaaame in santa pace :D
pochi soldi,quindi all'osso, 760k e 660 usata trovata in un negozio a 100 euri,io voglio sapere un metro di paragone a potenza tra il 760k e un altro procio anche intel
scusate L'OT ma questo è il thread su intenet piu famoso al mondo:)
paolo.oliva2
03-07-2013, 15:06
@gridracedriver
Se guardassimo Steamroller in versione Opteron, farlo sul 28nm Bulk sarebbe una mazzata sui piedi.
Intel ha un prodotto costruito su misura del Bulk e il Bulk trattato su misura per la sua architettura. HKMG e LK Intel li aveva già sul 45nm proprio per abbassare il Vcore e leakage, per poter ottenere la massima frequenza possibile ed il numero massimo di core (anche se da un Bulk non puoi fare un SOI), infatti il massimo IPC è d'obbligo per ottenere le stesse potenze a frequenze inferiori, idem il numero di core inferiore.
Steamroller indubbiamente apporterà aumenti di potenza, ma il core è stato progettato per un SOI che riesce a raggiungere frequenze def molto più alte di un bulk e il numero dei core è alto perchè il SOI ha un leakage inferiore di 10-20 volte il Bulk Intel, e non credo che GF a prima botta avrebbe uguagliato Intel... un 8350 X8 su un 32nm SOI possa arrivare tranquillamente a 125W TDP per 4,2GHz def, mentre Intel per un 3970X si ferma ad X6, a 700MHz in meno e 25W TDP in più.
Quindi come Intel realizza il suo prodotto studiato a 360° per ottenere il massimo dal silicio + architettura, il progetto BD con pipeline lunghe (= frequenze maggiori) è incompatibile con il Bulk, come il CMT (condivisione delle parti del core a favore di un numero finale di core maggiore a parità di TDP) avrebbe un guadagno sui dati leakage del SOI, ma assolutamente invalido su dati leakage del Bulk... cosa avrebbe dato un Steamroller max X8 e al più 3,8GHz e turbo difficilmente sopra a 4,2GHz? Un Vishera sul SOI offrirebbe almeno un +20% di frequenza sia def che turbo...
Inoltre un Steamroller Opteron deve per forza puntare sull'aumento dei core totali semplicemente perchè tutta l'architettura si basa proprio su questo.
Intel ha aumentato il numero dei core e quindi AMD non può affidarsi unicamente sull'aumento di IPC, ma obbligatoriamente deve arrivare ad un die nativo X10 almeno se non X12, per un'offerta X20-X24 con 2 die.
Se partissimo con questi presupposti, è chiaro che con i 9XXX AMD intenda offrire un aumento di potenza def simile ad un Steamroller X8, e facendo slittare Steamroller sul 20nm otterrà un aumento prestazionale maggiore per via di un numero di moduli maggiore.
animeserie
03-07-2013, 15:16
io voglio sapere un metro di paragone a potenza tra il 760k e un altro procio anche intel
Più o meno come un I3-3220.
digieffe
03-07-2013, 15:43
ragà abbondata l'idea del 6300 ho in mente un altra cosa
sto pensando ad un secondo pc,visto che la sera è una battaglia per chi deve stare qua davanti :D
me lo metto in camera mia attaccato ad una tv 28 pollici,quindi niente monitor
internet e gaaaaame in santa pace :D
pochi soldi,quindi all'osso, 760k e 660 usata trovata in un negozio a 100 euri,io voglio sapere un metro di paragone a potenza tra il 760k e un altro procio anche intel
http://www.anandtech.com/bench/Product/203?vs=191
scegli le cpu e fai il confronto.
scusate L'OT ma questo è il thread su intenet piu famoso al mondo:)
vorrei che mi spiegassi in che senso più famoso :)
digieffe
03-07-2013, 16:13
ho già guardato, gli athlon K15 non ci sono :stordita: ...forse per il numero di pagine :D
credo che io stia equivocando: pensavo che 760 fosse cpu intel 760 dal discorso sembra essere qualcos'altro, me lo preciseresti, grazie.
per i k15 (spero stavolta di aver capito bene BD e successivi) il confronto è qui: http://www.anandtech.com/bench/Product/697?vs=699
poi per pura curiosità vorrei capire la battuta :) :
scusate L'OT ma questo è il thread su intenet piu famoso al mondo:)
blindwrite
03-07-2013, 16:16
Ok, quindi dice che gli attuali 28nm saranno Bulk e di pronta transizione ai 20nm Bulk, e che si stanno focalizzando sui 14nm FinFET ed "abbinarli" al FD-SOI, giusto? c'è scritto cosi e che i PD-SOI hanno fallito ed è meglio farli direttamente Bulk
"The alliance will offer FinFET to all of its customers at the 14nm process node, which paired with Fully Depleted Silicon-On-Insulator (FD-SOI) is pairing incredible transistor density with lower power consumption. The problem with the current partially-depleted SOI (PD-SOI) technology is that the pressure needed for SOI insulation to take place is decreasing yields due to pressure on the already strained silicon. When you pressure the strained silicon transistors, they tend to break. This is also the main reason why Common Platform Manufacturing Alliance, manufacturing arm of Common Platform Technology Alliance decided to go “SOI less” and go bulk with the 28nm and 20nm processes."
Questo significa che anche il Power 8 di IBM sarà Bulk al 100%
...però, della tecnologia di STM in Test che già ora utilizza i 28nm FD-SOI e che è scalabile fino ai 10nm non c'è proprio speranza?
Se davvero AMD sarà obbligata ad utilizzare il Bulk anche per Opteron ed FX, la vedo dura rivedere l'architettura nata per il SoI, e lo slittamento di un anno è più che necessario...
GloFo ha firmato per 14FDSOI planare con STM
il transfer del 28FDSOI invece e' gia' cominciato
credo che io stia equivocando: pensavo che 760 fosse cpu intel 760 dal discorso sembra essere qualcos'altro, me lo preciseresti, grazie.
I modelli 750k, 760k (ed altri chenon ricordo) sono APU con igpu disattivata (per socket FM2). Sono esistiti i modelli realtivi a llano e ora ci sono quelli attuali (trinity/richland). Credo che il 760k sia proprio core trinity.
sergio.p.
03-07-2013, 16:31
ragà abbondata l'idea del 6300 ho in mente un altra cosa
sto pensando ad un secondo pc,visto che la sera è una battaglia per chi deve stare qua davanti :D
me lo metto in camera mia attaccato ad una tv 28 pollici,quindi niente monitor
internet e gaaaaame in santa pace :D
pochi soldi,quindi all'osso, 760k e 660 usata trovata in un negozio a 100 euri,io voglio sapere un metro di paragone a potenza tra il 760k e un altro procio anche intel
scusate L'OT ma questo è il thread su intenet piu famoso al mondo:)
il thread giusto è quello indicato da gridracedriver, comunque anche se in queli bench di anandtech non c'è, puoi selezionare il 5800k al posto suo perchè sul versante cpu sono uguali, con la peculiarità che il 760k sale meglio in oc in teoria
http://www.anandtech.com/bench/Product/203?vs=191
scegli le cpu e fai il confronto.
vorrei che mi spiegassi in che senso più famoso :)
il piu seguito? ti suona meglio?:)
I modelli 750k, 760k (ed altri chenon ricordo) sono APU con igpu disattivata (per socket FM2). Sono esistiti i modelli realtivi a llano e ora ci sono quelli attuali (trinity/richland). Credo che il 760k sia proprio core trinity.
richland
il thread giusto è quello indicato da gridracedriver, comunque anche se in queli bench di anandtech non c'è, puoi selezionare il 5800k al posto suo perchè sul versante cpu sono uguali, con la peculiarità che il 760k sale meglio in oc in teoria
io penso piu ad un confronto col 6800k nella parte CPU,confronto col 5800k forse con un 750k,correggimi se sbaglio
va bè ho guardato anchio in giro e non cè niente...
a lume di naso dico che è un gran bel procio e me lo prendo,(costo: 80 euro)tra qualche giorno penso una decina vi posto qualche screen
cordialmente ringrazio:)
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-Athlon%20X4%20760K%20-%20AD760KWOA44HL%20-%20AD760KWOHLBOX.html
animeserie
03-07-2013, 17:06
ok, ma nell'altro thread :D
Quoto. Anche perchè questo è il thread dell'FX.. ok che siano sempre Piledriver però... :D
capitan_crasy
03-07-2013, 18:11
booommm... ed ecco che arrivò "blindwrite" a non farmi/ci capire più nulla :stordita:
dai però dicci di più?!? :D
Già spiegato prima...
Sarà estremamente difficile vedere qualsiasi CPU/APU AMD a 28nm FD-SOI: per quello che si sa questo processo va bene per chip molto semplici...
dobermann77
03-07-2013, 18:43
Allora sti FX 9xxx?
Ancora nessuna recensione?
Dovremmo esserci ormai...
blindwrite
03-07-2013, 18:48
booommm... ed ecco che arrivò "blindwrite" a non farmi/ci capire più nulla :stordita:
dai però dicci di più?!? :D
a livello di efficienza si, ma a livello di frequenza no ;) il 6800k è 4.1/4.4 ghz, semmai ad un A8-6600k 3.9/4.2... di certo consuma meno del 5800k
ok, ma nell'altro thread :D
una volta passata la tecnologia GloFo da contratto la può proporre a chi vuole, tranne ad aziende concorrenti di ST (Broadcom e Marvell in primis)
Quindi nessuna idea se AMD le utilizzerà
blindwrite
03-07-2013, 18:49
Già spiegato prima...
Sarà estremamente difficile vedere qualsiasi CPU/APU AMD a 28nm FD-SOI: per quello che si sa questo processo va bene per chip molto semplici...
assolutamente falsa la parte in grassetto, ma non posso dire di più
Grizlod®
03-07-2013, 19:27
assolutamente falsa la parte in grassetto, ma non posso dire di più
Ok...potrebbe essere che essa è/era prevista con High Density Library e di conseguenza non raggiungerebbe frequenze elevate ?!
Perciò la "salterebbero" ??
Ovviamente, mi rendo conto...puoi anche non rispondere...:D :oink:
assolutamente falsa la parte in grassetto, ma non posso dire di più
colui la sa lunga :D
stai buono e calmino che qui ti scotennano se dici caxxate :D ma se sai qualcosa parla hihi
blindwrite
03-07-2013, 20:19
colui la sa lunga :D
stai buono e calmino che qui ti scotennano se dici caxxate :D ma se sai qualcosa parla hihi
stiamo già qualificando la compatibilità FEBE per chip di tipo "large die" quindi ovviamente chip complessi e di grandi dimensioni sono fattibili/richiesti
paolo.oliva2
03-07-2013, 20:55
Secondo me... se AMD avesse avuto la disponibilità e l'offerta di poter utilizzare il 28nm SOI, non avrebbe mai commercializzato i 9XXX, ma sarebbe stata buona per uscire con Steamroller sul 28nm a fine anno ed in giro ci sarebbero le road-map.
Sevenday
03-07-2013, 21:49
Secondo me... se AMD avesse avuto la disponibilità e l'offerta di poter utilizzare il 28nm SOI, non avrebbe mai commercializzato i 9XXX, ma sarebbe stata buona per uscire con Steamroller sul 28nm a fine anno ed in giro ci sarebbero le road-map.
Beh, non deve fare "ostruzionismo" pubblicitario ad Intel, visto che per fine anno non ci sarà niente da parte sua.
Può nascondere la road map.
Bisogna ancora capire di cosa si tratta questa serie 9xxx.
Io non ci giurerei, visto anche che Intel ha rimandato i 14nm. Se fossero pronti a breve, con rese soddisfacenti, non vedo perchè non fare questo eventuale step.
stiamo già qualificando la compatibilità FEBE per chip di tipo "large die" quindi ovviamente chip complessi e di grandi dimensioni sono fattibili/richiesti
io ti ringrazio per avermi cmq quotato,ma non sono un conoscente di informatica a certi livelli,ci ho messo 6 mesi per capire silicio-die finito e Package...
grazie lo stesso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.