PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72] 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

digieffe
07-06-2013, 21:53
INIZIO OT

Chiunque credo abbia tratto le proprie considerazioni da qui
http://media.bestofmicro.com/intel-post-haswell-roadmap,8-A-381322-13.jpg

Quindi direi che il nome broadwell è sicuramente sparito. Direi di dimenticare definitivamente la parola.

A tuo piacere puoi scegliere se broadwell è stato rinominato in haswell refresh o se broadwell è stato cancellato ed è comparso haswell refresh.
Comunque sì, sarà a 22 nm la CPU 2014, questa è la novità.

Per il 2015 nulla pare cambiato, Skylake è ancora in programma a 14 nm. Sembra quindi un tick tock contemporaneo.

No, io non penso a particolari problemi di Intel coi 14 nm. Recentemente c'era anche una news di Intel quasi pronta per i 10 nm
http://www.businessmagazine.it/news/intel-piu-ricerca-e-piu-varia-oltre-i-10-nanometri_47121.html

FINE OT

non mi infilo nella questione dei nomi, anche se ci sarebbe da capire se oltre il cambio di nodo le migliorie previste per broadwell saranno inserite in haswell refresh.

per il resto Intel fa anche molta propaganda... da questo momento in poi crederò nella esistenza di un nuovo nodo solo quando vedrò la cpu funzionante (questo vale per tutti i produttori)

affiu
07-06-2013, 22:23
Pensa che io vedo il rallentamento nella roadmap Intel
(14 nm solo nel 2015)
come un'indicazione di FX Steamroller cancellati o deboli.
Ognuno ha le sue sensazioni!

Può essere tutto ,ma vedendola cosi sembra solo di un colore...io aggiungerei delle altre cose che dovrebbero manifestarsi(si spera in bulldozer).

Susatemi anticipatamente per la lunghezza ,ma è solo fantasia...

il MISTERO PRINCIPALE di bulldozer,secondo il mio modo personale di vederlo, risiede nella tipologia di pipeline che ha; ma come tutte le cose(quasi) hanno sempre qualche motivo da qualche parte....;in che senso tutto ciò e soprattutto per quale fine tale concepimento? chiamiamo l'aiuto della filosofia ,come in tutte le cose ....

l'adozione delle pipeline ,su cui si basa la velocità dei processori moderni, serve per migliorare le ''prestazioni'' ,ma al contempo sono studiate per consentire ad un processore di fare quanto max possibile a parita di tempo di esecuzione ''totale''(che assume una un valore poco importante ,e dobbiamo capire il perchè) ,infatti prevede la sovrapposizione dell'esecuzione di diverse istruzioni,temporalmente, e cioè(estrinsecandosi un pò) ..come se fossero a ''grappolo''....e qui entra di conseguenza il parallelismo dell'architettura.

lasciando perdere la logica che sta alla base delle istruzioni progettate per le pipeline(con relative sincronizzazioni ''congenite'' fra i tempi di esecuzioni tra le fasi di elabarozione,che sono alla base per il funzionamento delle pipeline) ,le performance(intese come tempo di esecuzione delle istruzioni tra di loro) dipendono dalla lunghezza degli stadi ,ma solo nel caso ideale ,e cioè se la pipeline lavorasse senza interruzione ed alla max velocità&ed al max carico possibile(e qui entra in concetto del futuro impianto della gpu); quindi l'aumento si deve estrapolare proprio dalle pipeline di bulldozer e il target di immaginazione ,secondo me, dovrebbe essere quello.
adesso ,restando nell'idealità , piu sono lunghi gli stadi minore sara il tempo trascorsco in una pipeline piu lunga ,infatti ecco perchè sembra sprecato bulldozer quando lo si fa lavorare con un programma alla volta.cioè se lo si carica lui lavora (meno interrottamente e quindi e come se lavorasse meglio) ,dando l'impressione di non interferire nel tempo(relativamente) delle altre applicazione;infatti ci puoi giocare e fare altro senza interferenze di sorte;in altre parole un programma (composto da un sacco di istruzioni) verrebbe eseguito più velocemente senza cambiare il tempo totale,cioè senza dimunire il tempo fra le istruzioni(il bello è proprio questo,cioè che il tempo totale non ha importanza perché un programma può solo migliorare da questo e mai peggiorare più di questo tempo ,cioè sempre minore del max possibile:eek: ) appunto perché è ''parallelizzato''.

la disgrazia risiede sul fatto che avere le pipeline lunghe ha sia dei vantaggi che degli svantaggi;come svantaggi abbiamo che all'aumentare degli stalli i tempi di esecuzione si dilatano (e non di poco)su tutto il resto della pipeline ,come vantaggi avrebbe il fatto che se la pipeline lavorasse ''indisturbata''(chiaramente immaginando sempre con meno stalli possibili ) allora la cosa cambia di parecchio assai ,perchè il tempo di esecuzione viene accorciato dalla lunghezza degli stadi.

tutto questo ragionamento è affetto da varie problematiche ,e fra quelle che riguardano bulldozer,secondo la mia visione personalissima, sono in primis gli stalli,cosa sarebbero,sempre filosoficamente parlando.

il problema che afflige bulldozer(che non può tirare la sua vera e nascosta potenza, anche se è nato per abbracciare la GPU e lo sappiamo tutti questo!) ,sempre secondo me, riguarda controllare l'esecuzione di tali istruzioni in queste pipeline profonde(ciè quanto tempo ideale ci devono mettere e quanto ci devono stare altrimenti va tutto in fumo) ,in quanto alcuni risultati(dell'esecuzione) sono funzione per altre che magari sono in esecuzione(e siccome devono diciamo così camminnare a grappolo ,altrimenti tutto il concetto della pipeline affogherebbe,a mio avviso ,nel suo concepimento) ,quindi si deve fare una ''scelta'' sensata altrimenti il lavoro di altre esecuzioni di istruzioni non puo andare avanti in quanto dipende dal risultato di un altra(è la logica delle pipeline,lunghe o corte che siano, ed il parallelismo come concezione di ''sfruttamento massimo))....quindi questo tempo(seppur infinitesimale) nel fare una scelta e mandare avanti le altre istruzioni(dato che la pipeline meno interrotta è e meglio si avvicina al caso idela e che piu lunga è e piu rapida è ,a patto che le istruzioni ci siano sempre e costanti ) deve essere ''saltato'' (perchè non si puo fermare il lavoro totale che deve andare) ,ma creando COMUNQUE un buco o stallo nella pipeline....

gli stalli o buchi ,sono intrinsecamente maggiori piu la pipeline è lunga(altro punto a sfavore di bulldozer) e il rallentamento aumenta ''proporzionalmente''sempre alla lunghezza della pipeline ...allora cosa si fa per arginare queste problematiche?

entra in gioco il concetto della ''predizione'' (che poi corrisponde,sempre filosificamente, alla miss prediction) ,cioè se si riesce a prevedere(chiaramente con esito al 100%) la scelta giusta (che magari non predetta porterebbe al salto con tanto di buco e quindi rallentamento) significa che quando si dovra fare la ''scelta'' per una istruzione da cui dipendono le altre ,gia si sa la combinazione e la pipeline non viene interrotta e rulla a tutta forza.

questo stratagemma per cercare di arginare i vari salti,anch'esso risulta affetto da altri limiti ,e cioè che la previsione oltre che ''essere'' presa ''deve'' anche essere giusta(cioè non è sufficinete solo prenderla,ma deve essere giusta) altrimenti è QUASI sempre meglio predire che il salto ''si salti'' direttamente e si va avanti...

con steamroller si cerca di diminuire questa problematica degli stalli ,potenziando la miss prediction, al fine di fare andare,quanto piu possibile, le pipeline alla massima frequenza possibile e con meno interruzioni possibili ,con buone speranze per il multi-tread; ...aggiunciamoci pure la condivisione a lievitare e cozzare tutta l'architettura nel suo complesso...ma nonostante tutto la potenza di un fx 8350 a 4,5 ghz corrisponde pressocchè ad un 3770(si intende solo multithread) ,senza se e senza ma.

Poi a questo dobbiamo aggiungere il fatto che cmq il punto ancora piu debole di bulldozer è la parte in virgola mobile,perchè anche se amd è stata brava a concepirla in un'ottica di condivisone (nel modulo) risulta sbilanciata(infatti sono tutti sbloccati, perchè per ottemperare a questo sbilanciamento si va di aumento di frequenza)rispetto alla parte intera...ma non trascuriamo,in tutto questo ,che la scalabilità di bulldozer nel multi-thread (se andrà come la penso) appena anche la parte in virgola mobile sara dedicata per ogni core(excavator) ,non avrà paragoni(sempre nella teoria) ,ed paradossalmente(nell'evoluzione dei vari processi produttivi) soprattutto nei consumi.

Tutto questo è SOLA funzione per fare uscire la vera potenza in termini di teraflops dalla BESTIA che vedremo ...che non sarà affatto PIU' una cpu....e speriamo che le pipeline lunghe siano servite per portare di pari passo la gpu ;tutta qui risiede la speranza in bulldozer di essere all'altezza di tale sfida !

Pat77
07-06-2013, 22:56
Io so che un 8350 lo si può overvoltare fino a 1,450V e raffreddarlo ad aria in RS DU, come lo si può fare a 1,5V RS DU a liquido, come lo si può portare a 1,6GHz nei bench, sempre a liquido, ed ancora si è arrivati a 220W TDP.
Non vedo come AMD possa vendere un procio a 3 volte il prezzo di un 8350 con caratteristiche peggiori di un 8350...

Fammi capire... una voce di 220W TDP, assurda per 4,8GHz def di un 8770 per quanto ti ho scritto sopra, gli dai peso, e poi dici che non ti interessa che gli X10 AMD li aveva già in road map, che è fondamentale per sapere l'idea di AMD in proci >X8? Se guardi ciò che c'è in commercio, fidati, qualsiasi 8350 non sforerà MAI 220W TDP a 5GHz per 180€.

Non serve il 28nm Bulk, serve un silicio migliore del 32nm SOI.
Il 28nm Bulk al più potrà permettere 4GHz nei 125W TDP.
Per aumentare il numero di transistor, serve un leakage basso, ed il Bulk non penso proprio che possa avere meno leakage del SOI con una virgola di miniaturizzazione in più.
Come farebbe un procio che sarebbe 4GHz a 125W TDP a permettere TDP 95W? Diminuendo la frequenza o il numero dei core... e cosa cambierebbe rispetto ad oggi?
Per il refresh dei chip-set, i discorsi sono sempre quelli.
Un 8350 ha un IPC inferiore ad Intel? Consuma di più di Intel? Il Chip-set non ha l'USB 3.0? Non fa pompare gli SSD?
Qual'è il problema da parte del cliente? Sul mercato esiste Intel che può offrire di meglio, quindi uno si comprerebbe un Intel.
Allora cos'è? AMD dovrebbe offrire le stesse cose che offre Intel, ma a prezzi di AMD?

Tu sai :D e allora se tu sai un processore che ha attualmente un codice a listino e pure un prezzo, siccome tu sai e' evidente che non possa esistere, che non possa avere una certa frequenza e un certo TDP.
Ma tu non sapevi anche di Pd 2.0, dell'ipc aumentato, della migliore frequenza a parita' di TDP, tutto questo tuo sapere dov'e' finito?
I discorsi sono gli stessi perche' i problemi restano i medesimi.
Il problema al cliente? Ma stai scherzando, il problema e' l'alternativa, il problema e' che non vi e' concorrenza e infatti Intel si ferma per un giro, e cosi' ci perdiamo tutti.

Superfox
07-06-2013, 22:59
Se tenuto a default il dissipatore secondo me regge abbastanza bene.
Ne farai un uso molto intensivo?

Non particolarmente.

(...) il MISTERO PRINCIPALE di bulldozer,secondo il mio modo personale di vederlo, risiede nella tipologia di pipeline che ha; ma come tutte le cose(quasi) hanno sempre qualche motivo da qualche parte....;in che senso tutto ciò e soprattutto per quale fine tale concepimento? chiamiamo l'aiuto della filosofia ,come in tutte le cose ....

=cut

Curiosamente sono riuscito a seguire il tuo messaggio. Puoi consigliare qualche articolo di approfondimento su questo aspetto dell'architettura bulldozer?

Ciao & grazie,
s.fox

reddo87
07-06-2013, 23:17
Salve,
vorrei chiedervi una cosa riguardo l'FX 8320. Sicuramente sarà stato già chiesto ma controllare 900 e più pagine di un thread per me è davvero troppo... vi chiedo scusa in anticipo. ;)

Comunque, ho intenzione di cambiare scheda madre e processore e, avendo un budget non eccezionale, vorrei prendere:

Scheda Madre: AsRock 990FX Extreme 3
CPU: FX 8320

Il dubbio che ho, si è creato dopo aver cercato il prezzo più basso per il processore, perché ho trovato più versioni della stessa cpu su Trovaprezzi:
1)FX 8320 (in a box) FD8320FRHKBOX (immagini con, presumo, scatola di cartone)
2)Fx 8320 FD8320FRHKBOX (quello con la scatola di metallo)
(nota: hanno lo stesso codice però non ho capito la differenza tra i due)

Inoltre sul sito della AsRock tra le cpu supportate dalla scheda madre c'è un ulteriore modello: FD8320FRW8KHK (Piledriver)

link al sito asrock (http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme3/?cat=CPUhttp://)

Domande:
-qual'è la differenza tra i tre (se sono tre e non due)?
-qual'è quello da scegliere sapendo che è compatibile con la Extreme 3?

RedPrimula
07-06-2013, 23:33
[...]
Tutto questo è SOLA funzione per fare uscire la vera potenza in termini di teraflops dalla BESTIA che vedremo ...che non sarà affatto PIU' una cpu....e speriamo che le pipeline lunghe siano servite per portare di pari passo la gpu ;tutta qui risiede la speranza in bulldozer di essere all'altezza di tale sfida !

Ciao, la cosa mi interessa. Puoi spiegarti meglio?

shellx
07-06-2013, 23:57
Curiosamente sono riuscito a seguire il tuo messaggio. Puoi consigliare qualche articolo di approfondimento su questo aspetto dell'architettura bulldozer?

Ciao & grazie,
s.fox

No no quello è un trailer. Basta che vai su un sito delle ultime pellicole uscite al cinema.

Salve,
vorrei chiedervi una cosa riguardo l'FX 8320. Sicuramente sarà stato già chiesto ma controllare 900 e più pagine di un thread per me è davvero troppo... vi chiedo scusa in anticipo.

Comunque, ho intenzione di cambiare scheda madre e processore e, avendo un budget non eccezionale, vorrei prendere:

Scheda Madre: AsRock 990FX Extreme 3
CPU: FX 8320

Il dubbio che ho, si è creato dopo aver cercato il prezzo più basso per il processore, perché ho trovato più versioni della stessa cpu su Trovaprezzi:
1)FX 8320 (in a box) FD8320FRHKBOX (immagini con, presumo, scatola di cartone)
2)Fx 8320 FD8320FRHKBOX (quello con la scatola di metallo)
(nota: hanno lo stesso codice però non ho capito la differenza tra i due)


Non esiste piu di un FX-8320, e non esiste lo scatolo box di cartone per questa cpu (solo di latta). Il fatto che tu veda due immagini che rappresentano il processore nei due eshop diversi, si tratta perchè sicuramente l'eshop che lo rappresenta con la scatola di cartone, essendo poco informato e strafottente non ha messo l'immagine corretta relativa alla cpu in questione. Ma la cpu ti arrivera comunque e da tutti nella scatola di latta. A meno che non sia una versione tray (oem), quindi senza nessuna scatola, ma ti arriva nei reball di plastica.
Dovresti contattare il fornitore e farti dire nello specifico se la cpu è nella scatola di latta oppure è un tray per oem (ergo dentro un reball di plastica). Perchè box di cartone per gli FX a 8 core (8350/8320) non esistono (solo latta o tray).

animeserie
08-06-2013, 00:03
Salve,
vorrei chiedervi una cosa riguardo l'FX 8320. Sicuramente sarà stato già chiesto ma controllare 900 e più pagine di un thread per me è davvero troppo... vi chiedo scusa in anticipo. ;)

Comunque, ho intenzione di cambiare scheda madre e processore e, avendo un budget non eccezionale, vorrei prendere:

Scheda Madre: AsRock 990FX Extreme 3
CPU: FX 8320

Il dubbio che ho, si è creato dopo aver cercato il prezzo più basso per il processore, perché ho trovato più versioni della stessa cpu su Trovaprezzi:
1)FX 8320 (in a box) FD8320FRHKBOX (immagini con, presumo, scatola di cartone)
2)Fx 8320 FD8320FRHKBOX (quello con la scatola di metallo)
(nota: hanno lo stesso codice però non ho capito la differenza tra i due)

Inoltre sul sito della AsRock tra le cpu supportate dalla scheda madre c'è un ulteriore modello: FD8320FRW8KHK (Piledriver)

link al sito asrock (http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme3/?cat=CPUhttp://)

Domande:
-qual'è la differenza tra i tre (se sono tre e non due)?
-qual'è quello da scegliere sapendo che è compatibile con la Extreme 3?

Ciao,
leggi qua:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-FX-Series%20FX-8320.html
Riporta questo:
FD8320FRW8KHK is an OEM/tray microprocessor
FD8320FRHKBOX is a boxed microprocessor

Se non sbaglio cambia la garanzia (non so per il dissipatore e la scatola).
Il mio FX6300, venduto come boxed, poi non era boxed realmente :stordita:
ma il dissipatore ci stava.. E comunque non l'ho montato quello stock, non mi piaceva quindi ne ho usato uno migliore che già avevo in casa.
Suppongo che per i modelli FX8320 valga la stessa regola.
Se non è così, aspettiamo i commenti di qualcun altro ;)

animeserie
08-06-2013, 00:11
No no quello è un trailer. Basta che vai su un sito delle ultime pellicole uscite al cinema.



Non esiste piu di un FX-8320, e non esiste lo scatolo box di cartone per questa cpu (solo di latta). Il fatto che tu veda due immagini che rappresentano il processore nei due eshop diversi, si tratta perchè sicuramente l'eshop che lo rappresenta con la scatola di cartone, essendo poco informato e strafottente non ha messo l'immagine corretta relativa alla cpu in questione. Ma la cpu ti arrivera comunque e da tutti nella scatola di latta. A meno che non sia una versione tray (oem), quindi senza nessuna scatola, ma ti arriva nei reball di plastica.
Dovresti contattare il fornitore e farti dire nello specifico se la cpu è nella scatola di latta oppure è un tray per oem (ergo dentro un reball di plastica). Perchè box di cartone per gli FX a 8 core (8350/8320) non esistono (solo latta o tray).

Però se leggi qua:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-FX-Series%20FX-8320.html
FD8320FRW8KHK is an OEM/tray microprocessor
FD8320FRHKBOX is a boxed microprocessor
Li danno diversi. Io con l'FX6300 ci son rimasto mezzo fregato :D
Oddio in fin dei conti non mi è cambiato un bel niente, e magari come dici te l'8320 è in una sola versione.
Sta di fatto che quelle 2 diciture un pò facciano pensare.
Ciao ;)

carlottoIIx6
08-06-2013, 00:59
Tu sai :D e allora se tu sai un processore che ha attualmente un codice a listino e pure un prezzo, siccome tu sai e' evidente che non possa esistere, che non possa avere una certa frequenza e un certo TDP.
Ma tu non sapevi anche di Pd 2.0, dell'ipc aumentato, della migliore frequenza a parita' di TDP, tutto questo tuo sapere dov'e' finito?
I discorsi sono gli stessi perche' i problemi restano i medesimi.
Il problema al cliente? Ma stai scherzando, il problema e' l'alternativa, il problema e' che non vi e' concorrenza e infatti Intel si ferma per un giro, e cosi' ci perdiamo tutti.
nessuno sa, sono tutte ipotesi e ognuno fa le ipotesi che crede opportune. il resto del discorso è il solito delirio.

Sevenday
08-06-2013, 01:31
Tu sai :D e allora se tu sai un processore che ha attualmente un codice a listino e pure un prezzo, siccome tu sai e' evidente che non possa esistere, che non possa avere una certa frequenza e un certo TDP.
Ma tu non sapevi anche di Pd 2.0, dell'ipc aumentato, della migliore frequenza a parita' di TDP, tutto questo tuo sapere dov'e' finito?
I discorsi sono gli stessi perche' i problemi restano i medesimi.
Il problema al cliente? Ma stai scherzando, il problema e' l'alternativa, il problema e' che non vi e' concorrenza e infatti Intel si ferma per un giro, e cosi' ci perdiamo tutti.

E ninna (che è anche l'ora), Intel NON VENDE! Che abbia concorrenza o no. Come non vende AMD, il mercato è in crisi e recuperare le spese di sviluppo richiede tempo, ad oggi più di 5 anni fa...mi sembra abbastanza semplice come ragionamento.

Manco in Cina vogliono i pc!!! Sai Intel se abbassa i prezzi delle cpu quanti anni gli ci vuole per recuperare le spese? Altro che salto di un tok o tic o tictac...

mtk
08-06-2013, 06:27
si dice scatola....scatolo non si puo' proprio sentire...:D

paolo.oliva2
08-06-2013, 09:00
Tu sai :D e allora se tu sai un processore che ha attualmente un codice a listino e pure un prezzo, siccome tu sai e' evidente che non possa esistere, che non possa avere una certa frequenza e un certo TDP.
Ma tu non sapevi anche di Pd 2.0, dell'ipc aumentato, della migliore frequenza a parita' di TDP, tutto questo tuo sapere dov'e' finito?
I discorsi sono gli stessi perche' i problemi restano i medesimi.
Il problema al cliente? Ma stai scherzando, il problema e' l'alternativa, il problema e' che non vi e' concorrenza e infatti Intel si ferma per un giro, e cosi' ci perdiamo tutti.

Io non so come del resto non sa nessuno di AMD, ma si può unicamente ipotizzare e ragionandoci sopra selezionare quello che è possibile da quello che non lo è.

Dimmi qual'è la differenza in senso stretto, da un Haswell all'Haswell 2.0 e da Trinity ad un Richland. Se io ti chiedo di Haswell 2.0, sicuramente mi dirai che potenzieranno l'IGP e apporteranno delle migliorie all'architettura per potenziarla... io cosa ho detto? Se rifanno il film del procio e fanno un nuovo PP silicio, è possibile che apportino migliorie anche all'architettura, se non l'hanno fatto con l'IPC, comunque hanno migliorato la potenza finale per una gestione migliore del turbo, quindi come Richland non è un Trinity con IGP più potente, l'8300 (come abbiamo visto dai Vcore più volte) NON e' un 8350 selezionato ma è diverso.

Io non penso di aver visto i marziani sulla Luna, ma se con il mio 8350 ci devo dare 1,5/1,55V per 5GHz e poi mi vedo un 8300 in rete che bencha a 5GHz con 1,415V (e lo stesso Richland che a 5/5,1GHz bencha con 1,46V), chiunque arriverebbe alla conclusione che non può essere lo stesso prodotto 8350... e un PP diverso dal C0 e/o un'architettura con soluzioni differenti (migliorie alla gestione turbo e Vcore necessari).
Richland si occa di più di Trinity, richiede un Vcore 1,46V per 5GHz/5,1GHz, come si può pensare che sia un Trinity che non superava i 5GHz manco con 1,6V? E l'8300 visto in rete è la stessa cosa riferita all'8350.
Non stiamo parlando di un 8370 su base 8350, cioè 1,38V a 4,2GHz anzichè a 4GHz, mi pare chiaro, come mi pare abbastanza chiaro che ci sono -0,1V a parità di frequenza rispetto ad un 8350.
SE un 8350 a 4,8GHz è al limite dell'aria ma perfettamente RS DU a liquido pure d'estate, ed un 8770 sembra abbia 4,8GHz def, con -0,1V di Vcore inferiore ad un 8350, come può avere un TDP di 40-50W superiore (sarebbe peggiore alla grande) e allo stesso tempo essere venduto ad un prezzo 3 volte quello di un 8350? Mi sembra talmente chiaro che mi viene da pensare che si voglia fare unicamente polemica sui 220W TDP senza voler far girare un neurone per tutto il resto.

Purtroppo è così... ma mi accorgo che chi ha un AMD o chi non è palesamente di bandiera, certi concetti li recepisce, mentre per gli altri c'è un muro e punto.
Che senso ha dire che un 8350 potrebbe essere venduto a 200/400MHz in più def tranquillamente, e postare che al Vcore def il mio 8350 D-DAY tiene quasi 4,4GHz (+400MHz), e poi ti vedi un post subito dopo che "AMD al massimo uscirà con 100MHz in più rispetto all'8350"? Adesso, siccome tira parecchio che SEMBRA non ci si limiti a 200/400MHz in più, ma +800MHz con l'8770 ed addirittura +1GHz con il C90, cosa c'è di meglio che aggrapparsi ai 220W TDP? Per me... c'è una coerenza tra 1,425V per 5GHz di un 8300 e al limite 140W TDP per 4,8GHz, ma siccome sono tutte cose non ufficiali, aspetto, ma di qui a dire 220W TDP per 4,8GHz, è chiaro che è assurdo, non c'è bisogno di sapere, perchè 220W TDP rispecchia un sistema di raffreddamento > del liquido e quindi destinato ad una nicchia, non certo alla massa, mi sembra totalmente l'opposto di quanto stia facendo AMD, cioè rendere il prodotto il più appetibile possibile per un numero il più elevato possibile di clienti. Insomma... un 8350 che potrebbe arrivare a 4,4GHz come C0 e 4,6GHz e più con la nuova gestione dei clock, quindi praticamente vendere a vagonate a 200€, non ha alcun senso 400-600€ per 4,8GHz/5GHz perchè non ne venderà certamente molti e non cambierà NULLA nelle sue casse. E' logico? A me pare di no.
Quindi, o ci sono altri modelli tra l'8350 e l'8770/C90, o l'8770 dovrebbe essere il prodotto di massa successivo all'8350, e dovrebbe contrastare (per logica) il 4770K, quindi AL LIMITE, avere un prezzo/prestazioni allineato, ma non di certo superiore. Un 8350@5,2GHz occhio e croce uguaglia un 3770K@4,2GHz, quindi a spanella ci vogliono 1GHz in più per AMD per contrastare il 3770K e qualcosa di più per il 4770K. Certamente 4,8GHz def rappresenterebbero +1,3GHz rispetto ai 3,5GHz 3770K/4770K, quindi nell'MT l'8770 dovrebbe risultare più potente... ma lo si venderebbe unicamente ad un prezzo che comunque dovrebbe essere inferiore al 4770K, cioè sotto i 300€. Si diceva che AMD avrebbe tirato fuori dei modelli Vishera appunto per contrastare Haswell... lo può fare con 1000 proci a 450€?

isomen
08-06-2013, 11:47
Il 4770K almeno in questa sua prima incarnazione... sembra contrastarsi da solo:
http://www.tomshw.it/cont/news/cpu-haswell-retail-le-frequenze-da-record-sono-off-limits/46539/1.html
sembra volerci tanto :ciapet: per trovarne uno che si overclocka bene.

;) CIAUZ

reddo87
08-06-2013, 11:52
Grazie per chi mi ha risposto sul dubbio delle versioni dell'FX 8320 ;)

shellx
08-06-2013, 13:30
Però se leggi qua:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-FX-Series%20FX-8320.html
FD8320FRW8KHK is an OEM/tray microprocessor
FD8320FRHKBOX is a boxed microprocessor
Li danno diversi. Io con l'FX6300 ci son rimasto mezzo fregato :D
Oddio in fin dei conti non mi è cambiato un bel niente, e magari come dici te l'8320 è in una sola versione.
Sta di fatto che quelle 2 diciture un pò facciano pensare.
Ciao ;)

Ma infatti io ho detto che i modelli sono due: uno tray e uno box (ma solo nella scatola di latta). Non esiste nessuna scatola di cartone per gli FX-8 core's. Era questo uno dei dubbi dell'utente reddo87. Tuttavia penso anche che è da prudenti fare una telefonata al negozio e chiedere palesemente se la cpu venduta è nella scatola di latta o è una versione tray. Il negozioante o l'eshop ha il dovere di darti informazioni genuine, altrimenti è truffa. E io personalmente anche per truffe come queste smuovo pure i santi del paradiso. Anche perchè una cpu venduta boxata nella scatola (che sia latta o cartone) ha un prezzo diverso da quella tray (per oem).

Mister D
08-06-2013, 13:59
Ma sono realtà che non esistono, io sono intervenuto per dire 2 cose concrete, possono o meno essere condivisibili:

8770 e C90 se usciranno e avranno tdp 220W e prezzi come quelli che so sono, parlando chiaramente, delle vaccate.
In secondo luogo volevo condividere la sensazione positiva che ho su SR, che sarà sicuro a 4 moduli.
Poi di fantomatici IPC aumentati, processori annunciati qua dentro e mai usciti, x10, se fosse ma non è, poco mi interessa, se avessi un 8350 me lo terrei stretto e aspetterei SR.
Mi sembra un parere condiviso dai più, peraltro.
Riguardo all'IPC, insieme al consumo, è da sempre il problema, lo sai benissimo anche tu, ma piangere sempre sulle stesse cose e sulle stesse ipotesi non so a cosa possa servire, servono i 28nm, serve Sr, serve un rinnovo dei chipset.
Poi sei liberissimo di pensare che la soluzione sia un aumento ulteriore dei core senza risolvere le problematiche di base, semplicemente quello per me è un passo eventualmente successivo.

Quoto.;) Per me hanno poco senso, ma forse per qualche overclocker professionista possono avere un senso. Alla fine potrebbero essere veramente delle sperimentazioni di step di silicio o model number successivi (come è richland) che amd poi non ha voluto proporre sull'intera gamma e invece di buttare via quelli prodotti li rivende. O forse è solo una mossa di marketing anche se non so quanto faccia bene vedere 220 watt di TDP. Ovviamente se saranno confermati così e se quei 220 watt sono il tdp nominale e non un massimo tdp che possono raggiungere.;)

Lights_n_roses
08-06-2013, 15:09
ragazzi comunque pare che AMD abbia mostrato kaveri con i core steamroller qualche giorno fa

misterazz
08-06-2013, 15:20
da p4 3ghz (oldissimo) mi consigliate di passare ad un fx (6350 o 8350) o puntare su un chip e chipset nuovo quali gli haswell i5 4570? Speravo di prendere un pc che in futuro potesse essere upgradabile almeno per la cpu e le nuove fx9000 con i loro 200watt presunti forse non sono supportati dalle attuali mobo m3+ che max fanno 140w.

Inoltre con l'auto oc delle varie sk madri (avevo individuato la asrock 990fx extreme 4) si puo ottenere un po di overclock con la ventola boxata?

Mister D
08-06-2013, 15:41
cut...

Non serve il 28nm Bulk, serve un silicio migliore del 32nm SOI.
Il 28nm Bulk al più potrà permettere 4GHz nei 125W TDP.
Per aumentare il numero di transistor, serve un leakage basso, ed il Bulk non penso proprio che possa avere meno leakage del SOI con una virgola di miniaturizzazione in più.
Come farebbe un procio che sarebbe 4GHz a 125W TDP a permettere TDP 95W? Diminuendo la frequenza o il numero dei core... e cosa cambierebbe rispetto ad oggi?
cut...


Ciao Paolo, anche io sono uno di quelli che spera fino all'ultimo che abbiano in cantiere un ritorno al SOI per i 28 nm. Ritorno perché per ora sembrano essere confermati i 28 nm bulk.
Però quello che stai dicendo te è esatto solo nel caso i 32 nm SOI di GF avessero rispettato i target di progetto ma siccome invece questo pp di GF è stato al di sotto delle aspettative non possiamo sapere come si confronterà con il prossimo 28 nm bulk di GF. Io spero sinceramente o che il ritardo sia perché vogliono aspettare un pp SOI o perché passare dal SOI al bulk non è così semplice e vogliono aspettare quasi la perfezione dal nuovo pp.
L'altro giorno hanno mostrato kaveri sia in BGA sia in socket e anche se non sappiamo che tipo di ES siano penso che ormai lo sviluppo non sia così lontano dall'essere definitivo e se non verranno altri rumors i 28 bulk sembrano sicuri. Ma se sono sicuri e ci faranno le APU per desktop che hanno raggiunto quota 4,4 in turbo o l'IPC/throughput sono aumentati tanto da potersi permettere frequenze leggermente inferiori per diminuire o mantenere inalterati i consumi o forse il 28 nm bulk non è così male come si pensa e il leakage può essere cmq più basso di quello dell'attuale 32 SOI.;)

capitan_crasy
08-06-2013, 16:47
Questo NON è un thread sui consigli per gli acquisti!!!

animeserie
08-06-2013, 20:13
ragazzi comunque pare che AMD abbia mostrato kaveri con i core steamroller qualche giorno fa

Link ?

floydbarber
08-06-2013, 20:47
Link ?

E' nel video della conferenza del Computex al minuto 24, già postato da Obrigado.
Non sperate ci sia qualcosa da vedere o da sentire, solo pubblicità. Gli FX mi pare non li abbiano neanche citati.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ueHW0bJuZPQ

Grizlod®
08-06-2013, 20:58
Link ?Come già stato detto, è parte della conferenza stampa...cmq ecco un link in francese:

http://www.hardware.fr/news/13148/computex-apu-kaveri-photo-demo.html

animeserie
08-06-2013, 21:07
Ok ragazzi grazie, vado a vedermi il link ;) (ero al lavoro e non avevo il tempo l'altro giorno)

paolo.oliva2
08-06-2013, 21:30
Ciao Paolo, anche io sono uno di quelli che spera fino all'ultimo che abbiano in cantiere un ritorno al SOI per i 28 nm. Ritorno perché per ora sembrano essere confermati i 28 nm bulk.
Però quello che stai dicendo te è esatto solo nel caso i 32 nm SOI di GF avessero rispettato i target di progetto ma siccome invece questo pp di GF è stato al di sotto delle aspettative non possiamo sapere come si confronterà con il prossimo 28 nm bulk di GF. Io spero sinceramente o che il ritardo sia perché vogliono aspettare un pp SOI o perché passare dal SOI al bulk non è così semplice e vogliono aspettare quasi la perfezione dal nuovo pp.
L'altro giorno hanno mostrato kaveri sia in BGA sia in socket e anche se non sappiamo che tipo di ES siano penso che ormai lo sviluppo non sia così lontano dall'essere definitivo e se non verranno altri rumors i 28 bulk sembrano sicuri. Ma se sono sicuri e ci faranno le APU per desktop che hanno raggiunto quota 4,4 in turbo o l'IPC/throughput sono aumentati tanto da potersi permettere frequenze leggermente inferiori per diminuire o mantenere inalterati i consumi o forse il 28 nm bulk non è così male come si pensa e il leakage può essere cmq più basso di quello dell'attuale 32 SOI.;)

Il 32nm C0 di certo non ha rispettato i target di progetto... visto che alle prime slide solo il top X8 avrebbe dovuto avere 125W TDP, tutti gli altri 95W... meglio il C0, che principalmente è ancora indietro sulla frequenza massima turbo, che aveva un'aspettativa vicino ai 5GHz, ma sulla frequenza def di 4,4/4,5GHz, un X8 125W C0, non è che saremmo tanto distanti, al più 100-200MHz.

Io non sono pessimista su Steamroller... secondo me almeno da un +5% ad un +10% di IPC lo si dovrebbe avere, con un MT finale almeno al +20% per il discorso ottimizzazione della logica CMT.
Il problema è che un Steamroller 4GHz def (non considero il turbo perchè è in linea di massima), nonostante gli incrementi di IPC e MT, vedrebbe un Vishera pareggiarlo con una frequenza def di 4,2/4,4GHz e un MT sui 4,8GHz, alla fine si parlerebbe di un 8390... non vorrei che Vishera venga stoppato all'8350 come si fece all'epoca Thuban, stoppato a 3,3GHz con il 1100T, per non smerdare l'8150.

Oltretutto... il 32nm Bulk Intel, il TDP sale enormemente se si passa dall'X4 APU 95W (IGP compresa) ai 135-150W TDP per un X6 a frequenze simili... teorizzando 15W per l'IGP, da 80W a 135W ci sarebbe quasi un +70% di TDP a fronte di un +50% di transistor (forse di più per dimensioni diverse L3 e I/O).
Il Bulk azzopperebbe sul nascere qualsiasi via di uscita per un incremento dei moduli...

Se scappasse fuori una storia del genere... non avrebbe senso la scelta del Bulk perchè più economico del SOI, perchè ad un costo produzione inferiore, seguirebbe un prezzo di vendita che non si potrebbe scostare di molto rispetto ad un 8350... Sarebbe conveniente dopo i soldi spesi per l'evoluzione Piledriver-Steamroller? Secondo me converrebbe di più un 8390 sul C0 o un mezzo ibrido, se possibile, e far passare quell'anno che separerebbe dalla miniaturizzazione più spinta del 28nm.

(o magari rilevi una ditta produttrice di mobo, ti fai costruire o costruisci una mobo doppio socket AM3+, e fai un bundle (due 8350 a 300€ al posto di 360€) e via. Con l'Atari, avevo saldato 16 chip di ram piedino per piedino per far diventare un 520ST un 1040ST... se fosse possibile con l'AM3+, il doppio socket da quel di' che l'avrei fatto.

Sevenday
08-06-2013, 22:40
Mah, se sfornassero questo benedetto 8300 da 95w non sarebbe male, altro che 8770 ed affini... :rolleyes:

ThePunisher
08-06-2013, 22:44
Mah, se sfornassero questo benedetto 8300 da 95w non sarebbe male, altro che 8770 ed affini... :rolleyes:

Vero... Ma anche quello boh è sparito nel vuoto...

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

capitan_crasy
08-06-2013, 23:22
Mah, se sfornassero questo benedetto 8300 da 95w non sarebbe male, altro che 8770 ed affini... :rolleyes:

Vero... Ma anche quello boh è sparito nel vuoto...

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Il 8300 è in commercio ma è solo per il mercato OEM...

epimerasi
09-06-2013, 13:17
Ciao, la cosa mi interessa. Puoi spiegarti meglio?

lascia perdere la fiction di affiu...

In generale si riferisce al progetto, in futuro, di sostituire del tutto la FPU con gli stream processor di provenienza GPU.

Sinceramente non so neanche se convenga una cosa del genere. Gli unici che possono averne un'idea sono ingegneri elettronici ferrati in quest'area di ricerca.

misterazz
09-06-2013, 15:50
per reggere una 660gtx senzaa che il processore costituisca collo di bottiglia che processore amd almeno mi serve per giocaer bene quindi anche al max dettaglio laddove e' possibile? fx6350 ? fx 6300? phenom 2 x4 965 black edition? Escludendo 8350 e 8320

shellx
09-06-2013, 16:55
per reggere una 660gtx senzaa che il processore costituisca collo di bottiglia che processore amd almeno mi serve per giocaer bene quindi anche al max dettaglio laddove e' possibile? fx6350 ? fx 6300? phenom 2 x4 965 black edition? Escludendo 8350 e 8320

Tutti quelli che hai citato vanno bene.

keroro.90
09-06-2013, 17:38
per reggere una 660gtx senzaa che il processore costituisca collo di bottiglia che processore amd almeno mi serve per giocaer bene quindi anche al max dettaglio laddove e' possibile? fx6350 ? fx 6300? phenom 2 x4 965 black edition? Escludendo 8350 e 8320

uno dei due fx

°Phenom°
09-06-2013, 17:40
Tutti quelli che hai citato vanno bene.

Quoto ;)
Io direi comunque di prendere ad occhi chiusi un 8320 visto che i giochi next gen potrebbero avvantaggiarsi degli 8 core :)

misterazz
09-06-2013, 19:26
Alla fine ho scelto prendero FX 8350 l'ho preferito a intel i5 4670 con una discreta ventola artic cooler.

Le cpu FX vanno d'accordo con sk video nvidia? visto che prendero una 660gtx OC msi ?

vincenzo2008
09-06-2013, 19:30
Alla fine ho scelto prendero FX 8350 l'ho preferito a intel i5 4670 con una discreta ventola artic cooler.

Le cpu FX vanno d'accordo con sk video nvidia? visto che prendero una 660gtx OC msi ?

vanno bene con qualsiasi vga :D

°Phenom°
09-06-2013, 19:32
Alla fine ho scelto prendero FX 8350 l'ho preferito a intel i5 4670 con una discreta ventola artic cooler.

Le cpu FX vanno d'accordo con sk video nvidia? visto che prendero una 660gtx OC msi ?

Certo, puoi montare qualunque vga, io su piattaforma amd ho sempre avuto vga nvidia prima del passaggio alla 7970 ;)

misterazz
09-06-2013, 19:35
azz il tuo phenom riesce a reggere una 7970? no bottleneck?

°Phenom°
09-06-2013, 19:39
azz il tuo phenom riesce a reggere una 7970? no bottleneck?

Nono zero bottleneck, e la 7970 è anche occata e non di poco, ti linko anche i bench fatti da noi del forum:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2544394
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2557213
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2547196
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550172

lulic
09-06-2013, 19:43
Alla fine ho scelto prendero FX 8350 l'ho preferito a intel i5 4670 con una discreta ventola artic cooler.

Le cpu FX vanno d'accordo con sk video nvidia? visto che prendero una 660gtx OC msi ?

su tom's cè un articolo dove dice che vanno meglio,rispetto che alle GPU amd

vincenzo2008
09-06-2013, 19:44
azz il tuo phenom riesce a reggere una 7970? no bottleneck?

la cpu di phenom è una bomba lo porta anche a 4.3 ghz non limita neanche una titan :D

°Phenom°
10-06-2013, 00:16
Esiste già una mobo pcie 3 AM3+

http://event.asus.com/2011/mb/TUF/product_990FXGEN3R2_spec.htm

°Phenom°
10-06-2013, 08:43
dai phenom, da te mi aspetto ben altra considerazione ;)

quella è una ACCOZZAGLIA di chipset... che porcheria...

Avevo sonno, non avevo voglia di scrivere :D
Comunque era per dire che secondo me il cambio di socket non sarà sicuro dato che è comunque possibile produrre in qualche modo, mobo pcie 3 anche su am3+, tutto dipenderà da quello che deciderà AMD e dalle performance che avrà steamroller.
Imho per steamroller avremo sempre lo stesso socket con mobo pcie 3 come quella sabertooth e qualche altra features e poi il cambio socket con excavator+ddr4.

dobermann77
10-06-2013, 08:43
Alla fine, la cosa interessante dei CENTURION è che saranno un limite superiore alle prestazioni degli FX SteamRoller (se esisteranno).

E' ovvio che AMD non venderà un processore a 500 euro e poi l'anno seguente uno da 200 euro piu' veloce.

Gli FX SteamRoller avranno prestazioni comprese tra l'8350 e il Centurion piu' potente.

Korn
10-06-2013, 08:59
potrebbero fare un centurion con steamroller PP permettendo

dobermann77
10-06-2013, 09:04
potrebbero fare un centurion con steamroller PP permettendo

Ovvio che sì, ma di certo gli FX normali non supereranno il
Centurion piu' potente attuale.

shellx
10-06-2013, 14:01
Ma è cosi difficile capire che sto Centurion è un processore non convenzionale destinato ad un utilizzo particolare (piu per immagine) e no alla vendita consumer di massa. Con i K10 è già successo che AMD fece una versione TWKR di un K10, ma questo non influenzò niente nei processori con modelli e architetture successive, appunto perchè era solo una cpu per fare "spettacolo" in OC, non destinata alla vendita di massa. Ecco Centurion è la stessa cosa. Cosa caxxo centrano gli FX Steamroller con Centurion adesso ?

krocca
10-06-2013, 14:22
Ma è cosi difficile capire che sto Centurion è un processore non convenzionale destinato ad un utilizzo particolare (piu per immagine) e no alla vendita consumer di massa. Con i K10 è già successo che AMD fece una versione TWKR di un K10, ma questo non influenzò niente nei processori con modelli e architetture successive, appunto perchè era solo una cpu per fare "spettacolo" in OC, non destinata alla vendita di massa. Ecco Centurion è la stessa cosa. Cosa caxxo centrano gli FX Steamroller con Centurion adesso ?

Infatti non mi pare così complicato :V
AMD: "oh e se selezionassimo gli 8350 che escono meglio, li spariamo al limite e li vendiamo al quadruplo del prezzo di listino? Magari per gente che i processori li usa una volta con azoto e poi li butta!"

dobermann77
10-06-2013, 14:28
Ma è cosi difficile capire che sto Centurion è un processore non convenzionale destinato ad un utilizzo particolare (piu per immagine) e no alla vendita consumer di massa...

Cosa caxxo centrano gli FX Steamroller con Centurion adesso ?

Non è difficile.
AMD non mettera' in commercio un processore da 500-600 euro superato l'anno dopo da un processore da 200 - 250 euro. Significa che i processori da 200 - 250 euro dell'anno dopo andranno piu' piano.
Tutto qui, pensaci pure con comodo, vedrai che il ragionamento fila, anzi che è una ovvietà.
Che il Centurion sia o non sia di massa non fa differenza.

paolo.oliva2
10-06-2013, 15:34
Io non farei collegamenti prezzo Centurion e sue prestazioni con Steamroller... Centurion avrebbe un prezzo strampalato superiore non proporzionato al costo/prestazioni, quanto invece ad un procio disponibile ora anzichè aspettare 6 mesi e più per un Steamroller FX.
Scusate... io oggi compro un Centurion che mi concederebbe ipotizziamo un +20% di frequenza a parità di Vcore e forse un +10% di frequenza massima in OC bench. Non saprei più che bene che avrei speso un botto in più di un 8350 rispetto alla potenza superiore? +300% il costo a fronte di un +10-20% di prestazioni? Non ci vorrebbe Steamroller per far capire di aver speso un botto... e tantomeno che AMD applichi a Steamroller un prezzo/prestazioni stile Centurion... perchè per me sopra i 300€ lo potrà vendere unicamente se con prestazioni almeno del +20% in MT rispetto ad un 4770K (basta ricordare Intel con i PIV e AMD con un prodotto nettamente superiore e ad un costo inferiore non riuscì a vendere.

------------------

Tornando al discorso 28nm Bulk vs 32nm Soi, nel mio piccolo ho cercato di confrontare il silicio, giusto per capire quanto potrebbe incidere la gestione del clock, perchè noi facciamo un parallelo tra i 4GHz def di un 8350 per 125W, ma senza sapere se a 4GHz ci si è arrivati per il C0 SOI o per la gestione del clock... perchè se +400MHz derivasse dalla gestione del clock, in linea di massima anche il Bulk dovrebbe/potrebbe farlo.

Io posto i dati che ho rilevato... purtroppo ci sono parecchi controsensi...

In primis... il silicio si dice che migliora quando con lo stesso Vcore permette frequenze superiori/TDP inferiori.

Posto dati ufficiali e margini di sicurezza.

L'8150 3,6GHz 1,3V 125W TDP. Con il Vcore def, 1,3V arrivava quasi a 3,8GHz.

L'8350 è un casino... perchè a parità di TDP, 125W, ha 400MHz in più di frequenza, però a 1,3V arriva quasi a 4,4GHz contro i 3,8GHz di un 8150, e qui ci sarebbe +700MHz a parità di Vcore, inoltre... a 4,3GHz a 1,3V con l'8350 ho registrato temp massime di 45° (7 sessioni contemporanee di Freemaker), mentre a def, 4GHz, con 1,38V, arrivo a 49° con lo stesso carico. Quindi ad un TDP def uguale, corrisponderebbe un Vcore 1,38V e non 1,3V o 1,28V, che porterebbe ad un TDP effettivo inferiore.

Quindi alla buona il C0 + gestione dei clock porterebbe un incremento di +500/600MHz fino a frequenze <4,4GHz, per poi quasi crollare a +200/300MHz considerando il massimo OC a 1,6V.

A questo punto... io sarei dell'idea che il silicio sia migliorato, ma che molto è arrivato dalla gestione dei clock, quindi sui +500/600MHz sui 4,4GHz, la gestione del clock secondo me ha la sua parte in circa 200-300MHz, per poi crollare fino a scomparire per lasciare quei +200/300MHz che sarebbero a sto punto solamente del silicio.

Quindi, senza la gestione del clock, il SOI C0 sarebbe a 3,8-3,9GHz (e non 4GHz) anzichè i 3,6GHz del B2... e qui il Bulk dovrebbe/potrebbe pareggiare... ma se a questo aggiungessimo il guadagno con la gestione del clock, sicuramente migliorata rispetto a Piledriver, il 28nm Bulk potrebbe anche riservare sorprese e risultare anche un 4,2GHz def anzichè 4GHz.

QUI http://pixeljudge.com/en/news/amd-shows-kaveri-apu-based-on-steamroller-architecture/ AMD ufficialmente riporta 3rd generation Bulldozer architecture, named Steamroller, which should feature a 15 – 20% improvement in instructions per clock, che dovrebbe essere l'IPC, a cui si aggiungerebbe un incremento in MT dovuto alle migliore in MT per la diminuzione della perdita del CMT.

Quindi a parità di clock, un SR 4GHz def con un +15-20% di IPC corrisponderebbe ad un 8350 che da 4GHz dovrebbe girare a 4,6-4,8GHz (quindi un 8770 in ST risulterebbe al più uguale ma probabilmente inferiore per via del Turbo), e supponendo un +10% (SOLAMENTE) in MT, a 5,3GHz (ciao 8770... bye bye). Aggiungiamoci pure il fatto di SR a def e ancora da occare...

misterazz
10-06-2013, 18:46
salve,
anche io sto per entrare a far parte della famiglia dei piledriver con un bel 8350.. :D

sapete con che test posso misurare l'aumento generale del sistema, vengo da un fiero 1090t :)

che configurazione? uso? io l'ho ordinato ieri con una 660gtx ..per gaming.

paolo.oliva2
10-06-2013, 18:47
si, Piledriver, sia in trinity che in vishera, HA il RESONANT CLOCK MESH per cui molto dei +400mhz è dovuto a quello, direi 300mhz RCM e 100mhz C0, ma come dici richiede meno vcore per la stessa frequenza...

la cosa strana è che se ci atteniamo al +15% annuo le ultime info su kaveri cocciano alla grande, ora dicono +15/20% IPC e miglior parallelismo

"With Steamroller, AMD plans to step in the 28nm process design coupled with greater parallelism and around 15-20% IPC improvement over currently available CPU architecture by AMD"

+15% ST si traduce in +29% MT se migliorano la condivisione arrivando al 190% MODULO/INTEGER, o +24% se la lasciano uguale ad ora cioè +160% MODULO/INTEGER...
in teoria steamroller FX X8 clockato a 3.1/3.6 potrebbe essere come vishera 4/4.2 ...

4.2/1.15= 3.6ghz ST
4/1.29= 3.1ghz MT , e per avere il +15% annuo dichiarato ad inizio progetto abbiamo 3.1*1.15=3.6ghz MT x8

quindi per avere +15% MT basterebbero 3.6ghz, ma a patto di migliorare la condivisione arrivando al 190% nel rapporto MODULO/INTEGER!

per cui dubito avremo lo stesso clock di vishera, qualcosa meno e magari a 95W come X8...

Io ho fatto altri test... in particolare disabilitando n moduli all'8350, così da avere un quadro del comportamento X2/X4/X6/X8 e >X8.

Come X2 ed anche X4 non ho alcun problema di temp anche a 1,5V 5GHz DU, e la condizione pieno carico e stracarico differisce di un nulla nel TDP finale.
La cosa cambia già come X6 e un tot come X8.
Per rendere comprensibile quello che dico, dati a spannella.
Se come X2 o X4 posso tenerlo a @5GHz con 1,55V e tra carico e stracarico al più ci sarebbero 2-3° di aumento temp, come X6 sinceramente non provato, ma come X8 a 1,425V cominciano ad essere sopra ai 5° (mi sembra 7°), a tal punto che la condizione 1,425V/4,5GHz stracaricata mi porta le stesse temp di 1,45V/4,6GHz caricata in modo normale.
Facendo una proiezione, questo comportamento si amplificherebbe un tot come X10 e ancor di più come X12.

Perchè un Piledriver non andrebbe bene >X8? perchè l'aumento del TDP tra carico e stracarico dovrebbe avere lo stesso valore che si avrebbe tra frequenza def e X Vcore e massima frequenza turbo (su tutti i core) e Vcore necessario.
Per fare questo, diciamo che si dovrebbe stracaricare il procio all'impossibile, e vedere senza sforare i 125W TDP a che tensione/Vcore si potrebbe arrivare. A quel punto, basterebbe vedere con un carico normale il TDP quanto sarebbe, aumentare il Vcore per sfruttare i 125W TDP e voilà la massima frequenza Turbo.
Nell'8350, io credo che hanno impostato una frequenza def conservativa appunto perchè 100MHz di turbo non possono riflettere il diverso TDP tra carico e stracarico... il perchè non lo so abbiano fatto così, però secondo me c'è un discorso di frequenze massime... anche se poi non spiegherebbe sto 8770 e C90 :confused:.

In ogni caso, un X12 per me sarebbe compatibile con un turbo almeno sopra i +300MHz (io arriverei a +500MHz)... i +100MHz dell'8350 sarebbero troppo pochi. E' anche per questo che sarei propenso a credere che SR dovrebbe avere un turbo che all'apparenza sarebbe più aggressivo ma solamente perchè si avrebbe bisogno di un range più ampio per sfruttare pienamente il TDP... e comunque per farsi le ossa per un futuro (prima o poi) aumento di core.

Comunque secondo me sarebbe anche possibile avere un APU X6, perchè gli APU 65W non perdono un granché di frequenza rispetto ai 100W, e aggiungere 2 core per un X6 sulla base di un X4 65W, non la vedrei tanto difficile sul silicio, diverso nell'architettura, non so 4 core e IGP come si interfaccino, ma per il discorso della forma del die, basterebbe che la parte IGP aumenti in circuiteria (e potenza) tanto quanto la parte X86 aumenterebbe nei transistor, fermo restando da vedere l'MC se con 1 canale riuscirebbe a supportare 6 core anzichè 4, ma penso di si, visto già il passaggio dalle 1866 alle 2133 e comunque 2200/2400 disponibili.

In ogni caso penso proprio che prima di vedere un FX X12, si vedrà un APU X6.

nardustyle
10-06-2013, 18:54
salve,
anche io sto per entrare a far parte della famiglia dei piledriver con un bel 8350.. :D

sapete con che test posso misurare l'aumento generale del sistema, vengo da un fiero 1090t :)

stesso mio cambio :D qui :
miei test (http://www.tomshw.it/forum/processori/312507-perche-schegliere-un-fx-8350-test-completo.html)
qualche test di confronto, ma la parte veramente performante non è misurabile, prova però a convertire e giocare assieme... 200% in più:stordita:

nardustyle
10-06-2013, 19:20
contento di non essere l'unico XD
ora mi guardo i tuoi test!

io in realtà ho cambiato perchè il 1100T mi ha lasciato :mad:

però son contentissimo di sto fx abbinato a win 8 , nei programmi che uso io (adobe cs6 design e lightroom) non noto differenze con l'i7 3930x (che sta a default ovviamente) :D

capitan_crasy
10-06-2013, 20:16
FX-9590 possibile nome del super modello con turbo @ 5.00Ghz (default 4.70Ghz?)...

x9drive9in
10-06-2013, 20:16
Più o meno quando uscirà steamroller? A livello di chipset cambierà qualcosa? Spero di si visto che ha un po di mancanze rispetto all'intel (esempio, il pciex 2)

Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk 2

paolo.oliva2
10-06-2013, 20:42
@Gridacedriver

Ti ho quotato prima ma ho parlato d'altro:doh: ... ti rispondo ora.

Secondo me quando AMD riportò quel 10-15% di incremento potenza, e che io sappia guardandosi bene dallo specificare cosa si intendeva, è che "prometteva" un +10/+15% di potenza in più ad ogni passaggio di modello.

Abbiamo visto che Vishera ha rispettato quel +10/15% alla grande, anche se in realtà lo ha fatto accorpando l'incremento di IPC con l'incremento delle frequenze operative.

In fin dei conti la "promessa" era indirizzata nell'ambito FX/Opteron e non APU. La cosa è si sottile, ma porta ad una differenza abissale. Garantire un APU X4 del 10-15% più potente (chiaramente nella parte X86), significa parlare ESCLUSIVAMENTE di IPC, visto e considerato che ormai abbiamo frequenze massime vicine ai 4,5GHz e penso non ripetibili con le prox miniaturizzazioni. Invece, affermarlo su FX ed Opteron, chiaramente cambia perchè come un 2011 Intel, un FX offrirebbe unicamente più potenza MT, quindi quando si parla del 10-15% in più su proci specificatamente MT, secondo me pensare esclusivamente all'IPC è del tutto sbagliato... anzi, ti dirò, si potrebbe avere un +20% di potenza MT anche senza alcun potenziamento IPC e idem se addirittura con un IPC inferiore... perchè nell'MT, come abbiamo visto con il Phenom II nel passaggio dall'X4 al Thuban X6, si è avuto un +50% secco nell'MT a IPC perfettamente uguale se considerando frequenze uguali.
Prima o poi, visto che la miniaturizzazione è sempre maggiore, da un X8 si passerà ad un X10 o X12, e le performances aumenteranno fino al +25% per il +25% dei core in un X10 e fino al +50% nel caso di un X12.

Dal mio punto di vista, se SR rispetterà quel +15-20% di IPC, sicuramente arriverebbe ad un +30% in MT, visto che si aggiungerebbe quel +30% rispetto a Piledriver sulla parallelizzazione... quindi non vedrei assolutamente la necessità di aumentare i costi per un procio più "grosso".
Tra l'altro... probabilmente saremmo in una posizione buffa... Intel che potrebbe sfornare ad esempio un X8 sul 2011 ma non lo fa perchè indubbiamente ci guadagna di più a vendere un IVYe X6 ad un prezzo che sarebbe il medesimo anche se fosse un IVYe X8.
AMD che da una parte deve poter distanziare i 3770K/4770K in MT per far si che ritorni alla normalità, cioè APU AMD vs APU Intel e 2011 vs AM**, non necessariamente con potenze simili.

Comunque se scappasse un SR in grado di fare 9 in Cinebench a def, ce li scordiamo i 180€ dell'8350... minimo minimo 250€ in su.

feldvonmanstein
10-06-2013, 20:46
aggiungere 2 core per un X6 sulla base di un X4 65W, non la vedrei tanto difficile sul silicio, diverso nell'architettura, non so 4 core e IGP come si interfaccino, ma per il discorso della forma del die, basterebbe che la parte IGP aumenti in circuiteria (e potenza) tanto quanto la parte X86 aumenterebbe nei transistor, fermo restando da vedere l'MC se con 1 canale riuscirebbe a supportare 6 core anzichè 4, ma penso di si, visto già il passaggio dalle 1866 alle 2133 e comunque 2200/2400 disponibili.

In ogni caso penso proprio che prima di vedere un FX X12, si vedrà un APU X6.

L'MC delle apu è già a 2 canali nn a 1 ..

Korn
10-06-2013, 20:48
il prossimo anno per la versione fx le pu un prima se ho capito bene

misterazz
10-06-2013, 20:52
FX-9590 possibile nome del super modello con turbo @ 5.00Ghz (default 4.70Ghz?)...

su che socket?

Sevenday
10-06-2013, 20:55
Paolo, se il prezzo fosse 240-250 ecc, deve esser sempre raffrontato ad Intel. E non un Intel di pari prezzo; ma superiore, prechè AMD deve "riacquistare" clienti, quindi dovrebbe fare come adesso...prezzi inferiori alla controparte.

Anche perchè il mercato ormai è quello che è...

capitan_crasy
10-06-2013, 21:16
su che socket?

Per quello che so stiamo parlando del classico socket AM3+...

Lights_n_roses
10-06-2013, 21:48
scusate l'off-topic ma qualcusa saprebbe indicarmi un programma di conversione video che sfrutti per bene il mio 8320 e che abbia buona qualità e un'interfaccia decente??

paolo.oliva2
10-06-2013, 21:49
C'è una notizia che rimbalza in rete...

"JJ from Asus confirming new AMD CPU in 6-8months?" Chi è sto JJ di Asus non lo so... ma a detta sua Asus starebbe lavorando ad una nuova mobo per processori AMD... e nell'arco di 6-8 mesi dovrebbe essere commercializzata.
Addio all'AM3+?
Non è detto comunque che non sia retro-compatibile, come del resto lo è stato dall'AM2+.
Tra l'altro dove l'ho letta dicevano di Steamroller FX tra novembre 2013 e gennaio 2014...

Qualcuno ne sa qualche cosa di più?

epimerasi
10-06-2013, 21:49
si, Piledriver, sia in trinity che in vishera, HA il RESONANT CLOCK MESH per cui molto dei +400mhz è dovuto a quello, direi 300mhz RCM e 100mhz C0, ma come dici richiede meno vcore per la stessa frequenza...

la cosa strana è che se ci atteniamo al +15% annuo le ultime info su kaveri cocciano alla grande, ora dicono +15/20% IPC e miglior parallelismo[...]

Non è strano, ho postato 25 volte i cambiamenti di steamroller: sia su singole pipeline che a livello di modulo.

Cambia un'enormità rispetto al passaggio fra Bulldozer e Piledriver. L'incognita è quanto riusciranno a portarlo su di clock.

epimerasi
10-06-2013, 21:51
Più o meno quando uscirà steamroller? A livello di chipset cambierà qualcosa? Spero di si visto che ha un po di mancanze rispetto all'intel (esempio, il pciex 2)

Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk 2

Nell'incarnazione APU (Kaveri) dovrebbe uscire a fine anno.
Nella versione FX l'anno prossimo.

paolo.oliva2
10-06-2013, 22:01
L'MC delle apu è già a 2 canali nn a 1 ..

Si, mi sono spiegato male... Io intendevo che l'MC è il medesimo sia negli APU che negli FX/Opteron, ma negli APU 1 canale è per l'X86, l'altro per l'IGP, mentre negli FX entrambi i canali sono destinati all'X86.
Praticamente, la stessa "fatica" dell'MC per un APU X6 equivarrebbe ad un FX/Opteron X12.

sergio.p.
10-06-2013, 22:13
scusate l'off-topic ma qualcusa saprebbe indicarmi un programma di conversione video che sfrutti per bene il mio 8320 e che abbia buona qualità e un'interfaccia decente??

freemake video converter è molto intuitivo e semplice, se non ricordo male sfrutta 4 core quindi con due conversioni sfrutti meglio la cpu. secondo un sito disattivando il supporto cuda sfutta tutti i cores. se cerchi comunque qualcosa troverai

feldvonmanstein
10-06-2013, 22:24
Si, mi sono spiegato male... Io intendevo che l'MC è il medesimo sia negli APU che negli FX/Opteron, ma negli APU 1 canale è per l'X86, l'altro per l'IGP, mentre negli FX entrambi i canali sono destinati all'X86.
Praticamente, la stessa "fatica" dell'MC per un APU X6 equivarrebbe ad un FX/Opteron X12.
Con huma in kaveri cambia qualcosa anche in questo senso o è solo una questione di indirizzi condivisi?

ippo.g
10-06-2013, 23:31
scusate l'off-topic ma qualcusa saprebbe indicarmi un programma di conversione video che sfrutti per bene il mio 8320 e che abbia buona qualità e un'interfaccia decente??

il codec x264 tramite MeGui o Staxrip

Vinsss
11-06-2013, 00:15
scusate l'off-topic ma qualcusa saprebbe indicarmi un programma di conversione video che sfrutti per bene il mio 8320 e che abbia buona qualità e un'interfaccia decente??

io uso WinAVI Video Converter 11.5 finora e l'unico che ho trovato che sfrutta bene il multi core anche se ha qualche anno...la versione 11.6 non li sfrutta bene come la versione precedente non chiedermi il perche ma mi ricordo che feci la prova e ci metteva quasi il doppio del tempo rispetto alle 11.5..:boh:

shellx
11-06-2013, 00:41
uhmmmm...qui le cose stanno prendendo una forma strana: inanzitutto il fatto che amd su piledriver faccia uscir eun processore con una nomenclatura massima di 9xxx, non so perchè ma è come se vuole portare il primo numero al massimo con piledriver. Stai a vedere che da Steamroller vuole fare uscire modelli superiori a X8 ?
Poi un'altra cosa che ho gia citato post addietro, ho una strana sensazione che con SR si cambia socket anche con gli FX (e no su infrastruttura FMx), avevo gia parlato pure di questo. E per ultima sensazione qualcosa mi dice che FX SR non lo vedremo agli inizi 2014 ma molto piu tardi (per motivi ovvii). Ripeto ho la sensazione che amd vuole tirare fuori gli FX SR gia pronti alle DDR4 con un nuovo socket (AM4?) e forse pure >8core's, come risposta allapiattaforma Haswell-E di Intel su socket LGA2013 con DDR4 e chipset X99, prevista al debutto in autunno 2014. E per quanto riguarda le APU Kaveri prima farla uscire con DDR3 su FM2+, e in seguito aggiornarle alle DDR4 con le piattaforme mainstream Excavator per APU. Proprio come fara Intel (DDR4 prima su socket LGA2013 e poi sulle piattaforme mainstream, che dovrebbero essere le Skylake nel 2015). Sono ipotesi le mie, ma ho sta sensazione.

Mister D
11-06-2013, 00:51
uhmmmm...qui le cose stanno prendendo una forma strana: inanzitutto il fatto che amd su piledriver faccia uscir eun processore con una nomenclatura massima di 9xxx, non so perchè ma è come se vuole portare il primo numero al massimo con piledriver. Stai a vedere che da Steamroller vuole fare uscire modelli superiori a X8 ?
Poi un'altra cosa che ho gia citato post addietro, ho una strana sensazione che con SR si cambia socket anche con gli FX (e no su infrastruttura FMx), avevo gia parlato pure di questo. E per ultima sensazione qualcosa mi dice che FX SR non lo vedremo agli inizi 2014 ma molto piu tardi (per motivi ovvii). Ripeto ho la sensazione che amd vuole tirare fuori gli FX SR gia pronti alle DDR4 con un nuovo socket (AM4?) e forse pure >8core's, come risposta allapiattaforma Haswell-E di Intel su socket LGA2013 con DDR4 e chipset X99, prevista al debutto in autunno 2014. E per quanto riguarda le APU Kaveri prima farla uscire con DDR3 su FM2+, e in seguito aggiornarle alle DDR4 con le piattaforme mainstream Excavator per APU. Proprio come fara Intel (DDR4 prima su socket LGA2013 e poi sulle piattaforme mainstream, che dovrebbero essere le Skylake nel 2015). Sono ipotesi le mie, ma ho sta sensazione.

Potrebbe essere. E se ritarda molto potrebbe aspettare anche il prossimo processo produttivo SOI. Cmq con amd si può pensare di tutto e il contrario di tutto. Rilasciano pochissime info e solo quando sono ormai prossimi si scoprono le cose. Ci tocca aspettare come al solito per sapere quale delle tante supposizioni sarà quella giusta:sofico:

digieffe
11-06-2013, 09:58
Si, mi sono spiegato male... Io intendevo che l'MC è il medesimo sia negli APU che negli FX/Opteron, ma negli APU 1 canale è per l'X86, l'altro per l'IGP, mentre negli FX entrambi i canali sono destinati all'X86.
Praticamente, la stessa "fatica" dell'MC per un APU X6 equivarrebbe ad un FX/Opteron X12.

sei proprio sicuro che sia così?

perché, ad intuito, se così fosse nel caso si installi 1 solo banco la cpu o la igp resterebbero senza ram

inoltre la ram sarebbe assegnata in base al contenuto dei banchi (es 2 banchi da 4 gb, 4 alla cpu e 4 alla gpu)

ed anche se la cpu stesse in idle la igp non potrebbe sfruttare il secondo canale e viceversa.

???

capitan_crasy
11-06-2013, 10:19
uhmmmm...qui le cose stanno prendendo una forma strana: inanzitutto il fatto che amd su piledriver faccia uscir eun processore con una nomenclatura massima di 9xxx, non so perchè ma è come se vuole portare il primo numero al massimo con piledriver. Stai a vedere che da Steamroller vuole fare uscire modelli superiori a X8 ?
[CUT]

Infatti mi è venuto lo stesso dubbio e per un nano secondo ho pensato ad un X10 con un core spento!:D
Ho mandato una conferma (anche se è scontato) che si trattasse di un modello octa core vishera ma per ora non ho ancora avuto nessuna risposta...

notizia di oggi, segnalata dall'utente Dimonios nel thread APU...

http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/2975-kaveri-sara-prodotto-da-glofo-con-nodo-28nm-bulk

in pratica "Sempre secondo quanto afferma Yusuke i primi sample (BULK @28nm) sembra che abbiano raggiunto le frequenze previste e che siano già in possesso dei produttori di schede madri."
per cui se rispettano il target prefissato, va comunque "bene"...

ma prima dice
"La strada più semplice a questo punto potrebbe essere quella dell'FD-SOI, processo produttivo jolly a sentire STM e IBM, e che GloFo sta testando proprio in questo periodo nella stessa FAB di Dresda dove vengono prodotte le CPU FX. Anche qui però la strada è irta di pericoli. Nonostante l'FD-SOI utilizzi la tecnologia Gate Last di IBM presente nei processi HKMG(High-K Metal Gate), semplificando quindi il porting della produzione, sarebbe comunque un salto nel vuoto vista la complessità di Kaveri: AMD può permettersi questo azzardo? Rory Read afferma di no."

per le APU no troppo rischioso, ma non è che per gli FX ci regaleranno i 28nm FD-SOI in test a Dresda? :read:

scusate il cross-post

FD-SOI è ancora troppo precoce almeno sui 28nm per elementi complessi come le APU/CPU AMD, credo che sia utilizzato quasi sicuramente sui 14nm e forse (ma molto forse) sui 20nm...

digieffe
11-06-2013, 11:15
notizia di oggi, segnalata dall'utente Dimonios nel thread APU...

http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/2975-kaveri-sara-prodotto-da-glofo-con-nodo-28nm-bulk

in pratica "Sempre secondo quanto afferma Yusuke i primi sample (BULK @28nm) sembra che abbiano raggiunto le frequenze previste e che siano già in possesso dei produttori di schede madri."
per cui se rispettano il target prefissato, va comunque "bene"...

ma prima dice
"La strada più semplice a questo punto potrebbe essere quella dell'FD-SOI, processo produttivo jolly a sentire STM e IBM, e che GloFo sta testando proprio in questo periodo nella stessa FAB di Dresda dove vengono prodotte le CPU FX. Anche qui però la strada è irta di pericoli. Nonostante l'FD-SOI utilizzi la tecnologia Gate Last di IBM presente nei processi HKMG(High-K Metal Gate), semplificando quindi il porting della produzione, sarebbe comunque un salto nel vuoto vista la complessità di Kaveri: AMD può permettersi questo azzardo? Rory Read afferma di no."

per le APU no troppo rischioso, ma non è che per gli FX ci regaleranno i 28nm FD-SOI in test a Dresda? :read:

scusate il cross-post

Proprio per quanto scritto nell'articolo, che non riporto, sono due PP molt differenti nei quali va "ridisegnata" la cpu.
Quale sforzo e che senso avrebbe fare 2 cpu "modularmente identiche" su 2 PP diversi?

quindi penso che saranno entrambi sullo stesso PP (che sia 28 nm bulk di tsmc o 28 fd soi di glofo)

Mister D
11-06-2013, 11:29
Proprio per quanto scritto nell'articolo, che non riporto, sono due PP molt differenti nei quali va "ridisegnata" la cpu.
Quale sforzo e che senso avrebbe fare 2 cpu "modularmente identiche" su 2 PP diversi?

quindi penso che saranno entrambi sullo stesso PP (che sia 28 nm bulk di tsmc o 28 fd soi di glofo)

Potrebbe essere ma sono convinto che se i target di frequenze per kaveri sono rispettati la produzione 28 bulk sarà affidata a GF, mentre per gli FX il target di frequenze potrebbe essere diverso e di conseguenza amd potrebbe benissimo posticipare finché non sarà pronto un nodo FD-SOI, che GF cmq sta testando, e come dice il capitano vedo molto più probabile i 20 nm FD-SOI che i 28. Per me cmq amd non voleva il bulk, e lo dicevo da tempo, me è stata costretta da GF e se per un prodotto come quello delle APU un certo compromesso sulle frequenze può andar bene, sulle cpu FX non penso che amd lo ritenga accettabile. Anche perché tutto lo sforzo per aumentare IPC e miglior sfruttamento del modulo andrebbe perso in un pp che forse non consente delle frequenze maggiori a quelle odierne.
Voglio dire se alla fine le prestazioni x86 delle APU dovessero aumentare anche di poco ad amd importerebbe meno, ma sugli FX deve avere un pp che esalti le caratteristiche dell'architettura e mi dispiace ma penso che lo possa essere solo il SOI visto che ha molto meno leakage.;)

Mister D
11-06-2013, 11:45
Stavo anche pensando che forse GF sta testando gli FD-SOI non solo per amd e st ma anche per IBM. IBM aveva dichiarato tempo fa di voler abbandonare la produzione propria vendendo un buon numero di fonderie e tenendosene solo alcune per la ricerca e sviluppo. A questo punto potrebbe essere proprio il nodo da 20 nm FD-SOI ad essere in test, visto che IBM probabilmente lo userà per il prossimo POWER8.

paolo.oliva2
11-06-2013, 12:22
uhmmmm...qui le cose stanno prendendo una forma strana: inanzitutto il fatto che amd su piledriver faccia uscir eun processore con una nomenclatura massima di 9xxx, non so perchè ma è come se vuole portare il primo numero al massimo con piledriver. Stai a vedere che da Steamroller vuole fare uscire modelli superiori a X8 ?
Poi un'altra cosa che ho gia citato post addietro, ho una strana sensazione che con SR si cambia socket anche con gli FX (e no su infrastruttura FMx), avevo gia parlato pure di questo. E per ultima sensazione qualcosa mi dice che FX SR non lo vedremo agli inizi 2014 ma molto piu tardi (per motivi ovvii). Ripeto ho la sensazione che amd vuole tirare fuori gli FX SR gia pronti alle DDR4 con un nuovo socket (AM4?) e forse pure >8core's, come risposta allapiattaforma Haswell-E di Intel su socket LGA2013 con DDR4 e chipset X99, prevista al debutto in autunno 2014. E per quanto riguarda le APU Kaveri prima farla uscire con DDR3 su FM2+, e in seguito aggiornarle alle DDR4 con le piattaforme mainstream Excavator per APU. Proprio come fara Intel (DDR4 prima su socket LGA2013 e poi sulle piattaforme mainstream, che dovrebbero essere le Skylake nel 2015). Sono ipotesi le mie, ma ho sta sensazione.

E' normale avere le sensazioni :D con AMD, perchè purtroppo c'è un andamento che non corrisponde alla realtà.

Ti faccio un esempio... Steamroller doveva esserci al posto di Vishera, non è stato fatto per problemi o sull'architettura che non era finita o sul silicio, però AMD non poteva rimanere su Zambesi, quindi è uscito Piledriver che metteva una pezza all'architettura Zambesi e nel contempo era fattibile sul 32nm SOI e quindi escludeva qualsiasi prb silicio.

Se la stessa condizione la portassimo ora, avremmo 2 precise soluzioni... una quella di fare un PD 2.0 nel caso di ritardo di Steamroller, l'altra di non toccare più Piledriver e anticipare il prima possibile Steamroller nel caso architettura/silicio siano pronte.

E AMD risponde con Richland che è l'esatto contrario di quanto sopra... perchè è un refresh di Trinity ma potenziato più sulla grafica ed in piccola parte sulla potenza X86, quel +5% di potenza per frequenze superiori a Trinity. :confused:

Il Bulk ha un leakage superiore di 10-20 volte il SOI (32nm SOI non si sa) e sappiamo ha prb alle alte frequenze.
Un APU vede la parte IGP a frequenze circa 1GHz, quindi il bulk ci sta dentro benissimo (e le VGA discrete sono realizzate sul bulk), la parte X86 è X4 (quindi molti meno transistor di un FX) e le frequenze sono comunque inferiori rispetto agli FX.

Ma per Steamroller FX?

Io sarei sull'idea che l'8770/C90 non sarebbero affatto una crema della produzione esistente, ma una evoluzione dell'8300 (i Vcore combacerebbero alla grande) dato solamente agli OEM semplicemente perchè nel retail avrebbe castrato la vendita di 8320/8350, come è stato fatto sui Thuban X6 riciclati come X4 ma dati unicamente agli OEM perchè nel retail avrebbero danneggiato le vendite dei Phenom II C3 e dei Thuban E0.

AMD ha bisogno di offrire potenze maggiori di quelle ottenibili con l'8350/32nm SOI, e ho la sensazione che gli 8770/C90 siano una evoluzione degli 8300, quindi più potenza di un 8350 la si avrebbe sia con un 8770 sul 32nm SOI (con produzione di massa) che con Steamroller sul 28nm Bulk.

E' un passo molto strano quello di AMD... rinunciare ad una produzione 8770 ORA e incassi DA SUBITO a favore di un Steamroller FX che ad andare bene sarà a fine 2013?
Vendere gli 8770/C90 a quei prezzi ha un senso se si interpretassero come degli ES pre-produzione finale, chiaramente con un costo vivo da ammortizzare ben maggiore se non ci fosse il seguito della produzione in volumi di massa.

La cosa positiva, ci sarebbe anche... perchè abbandonare gli 8770 sarebbe logico unicamente SE Steamroller concedesse di più.
Il discorso costo produzione per me non sarebbe sufficientemente valido semplicemente perchè se il top X8 32nm SOI ha un prezzo di 180€ e per la superficie die di >300mm2 è venduto e i prezzi sono stati pure abbassati ultimamente (non è il rapporto prezzo/prestazioni di un 3770K e 4770K ad obbligare AMD ad abbassare i prezzi, al limite sarebbe Intel a doverli rivedere), quindi troverei dubbio che si possa guadagnare di più puntando tutto sul minore costo produzione silicio.
Non so nulla sui costi di produzione del silicio, ma facendo un esempio, commercialmente sarebbe meglio un procio con 30% in più di prestazioni che un procio con il 30% in meno di costo (tra produzione e resa), semplicemente perchè se un 8350 fosse venduto a 140€, Intel volente o nolente dovrebbe abbassare il suo listino, mentre un 8350 con il +30% di prestazioni, andrebbe a confrontarsi con il 2011, e difficilmente Intel abbasserebbe il listino su tutta la sua offerta, e comunque un FX più potente di un 1155 potrebbe reggere prezzi simili.

feldvonmanstein
11-06-2013, 12:53
ma oggi nn dovevano far luce su questi fantomatici fx centurion? parlavano anche di un'eventuale presentazione delle hd 8000... bah non vedo nnt di tt questo.:(

shellx
11-06-2013, 13:47
Allora la cosa sembra quasi confermata: ragazzi preparatevi agli FX Steamroller maggiori di 9xxx, ossia maggiori di 8 core. Se sono a 8 core questi due modelli, il 9 sta solo come boost di 8core, ma un 10/12 non puo fare un boost deve fare numero INT per forza. E a questo punto penso che nel 2014 vedremo anche Opteron a 20 e 24 core massimi (5/6moduli X2 die) e su FX 5/6 moduli X1 die.

ghiltanas
11-06-2013, 13:47
bisogna avere fede :asd:

direttamente dall'E3...
http://www.amd.com/us/press-releases/Pages/amd-unleashes-2013jun11.aspx
http://multiplayer.it/notizie/119778-amd-ha-presentato-le-nuove-cpu-della-serie-9000-durante-le3.html


Los Angeles— E3 —6/11/2013
...
AMD FX-9000 Series CPUs will be available initially in PCs through system integrators.
...
The new AMD FX CPUs will be available from system integrators globally beginning this summer. Two models will be available:

FX-9590: Eight “Piledriver” cores, 5 GHz Max Turbo
FX-9370: Eight “Piledriver” cores, 4.7 GHz Max Turbo

non si sa se saranno vendute al dettaglio, per ora in sistemi integrati??? :confused: OEM?

aspettiamo le gpu radeon ora...

stavo per riportalo adesso, mi è appena arrivato il comunicato AMD :)

https://www.facebook.com/AmdRadeonItalia?ref=tn_tnmn

.338 lapua magnum
11-06-2013, 13:50
scusate l'off-topic ma qualcusa saprebbe indicarmi un programma di conversione video che sfrutti per bene il mio 8320 e che abbia buona qualità e un'interfaccia decente??
xmedia recode, è free (anche portable), gli aggiornamenti sono costanti, è intuitivo, ha tanti preset ma offre per gli smanettoni tanti parametri, è mt, supporta le ultime istruzioni.

...cut...
più che una sensazione direi che è una buona analisi, sopratutto alla luce delle poche informazioni che abbiamo.
più di 8 core? sarà sicuramente la gioia di paolo.

shellx
11-06-2013, 13:53
Sistemi integrati ? Che vuol dire ? Mica possono mettere ste bestie sopraumane delntro un desktop AIO ? I sistemi integrati tendono alla massima efficienza in termini di consumo, cosa ci azzeccano ste soluzioni ? Siamo sicuri che con la parola "sistemi integrati" intenda dire dispositivi compatti e integrati ?

.338 lapua magnum
11-06-2013, 14:03
Sistemi integrati ? Che vuol dire ? Mica possono mettere ste bestie sopraumane delntro un desktop AIO ? I sistemi integrati tendono alla massima efficienza in termini di consumo, cosa ci azzeccano ste soluzioni ? Siamo sicuri che con la parola "sistemi integrati" intenda dire dispositivi compatti e integrati ?
penso (e spero di no) altrimenti è un controsenso.
turbo 3.0 con 5 giga di turbo max, si conoscono anche le altre freq.?

shellx
11-06-2013, 14:12
intenderà "produttori di PC già assemblati"?

ma noo ora ho capito, minkia gridacedriver tu a me mi fai esaurire, gia sto pazzo con tutte ste mezze info di amd:
chiamasi sistemi integrati tutto ciò che è una infrastruttura di sistema elettronico. Anche i nostri PC sono sistemi integrati. E se ci pensi scusami, quella Gigabyte che si vedeva in rete con sus critto FX 5Ghz è una mobo 990FX per normale desktop.
Siccome AMD deve sempre rompere le palle con i linguaggi castrati, deve farci impazzire di piu. AL posto di dire disponibili da questa estate su tutti i desktop, usa la parola "sistemi integrati" intesi come dispositivi in generale elettronici compreso desktop.
Tuttavia è anche vero che poteva usare la parola "retail" o "consumer". Ma se retail non sono, e stanno nei preassemblati, allora quella mobo retail gigabyte che circolava in rete con su scritto up to 5ghz FX, a che pro ?

feldvonmanstein
11-06-2013, 14:28
giocano a nascondino..:stordita:

dav1deser
11-06-2013, 14:31
ma noo ora ho capito, minkia gridacedriver tu a me mi fai esaurire, gia sto pazzo con tutte ste mezze info di amd:
chiamasi sistemi integrati tutto ciò che è una infrastruttura di sistema elettronico. Anche i nostri PC sono sistemi integrati. E se ci pensi scusami, quella Gigabyte che si vedeva in rete con sus critto FX 5Ghz è una mobo 990FX per normale desktop.
Siccome AMD deve sempre rompere le palle con i linguaggi castrati, deve farci impazzire di piu. AL posto di dire disponibili da questa estate su tutti i desktop, usa la parola "sistemi integrati" intesi come dispositivi in generale elettronici compreso desktop.
Tuttavia è anche vero che poteva usare la parola "retail" o "consumer". Ma se retail non sono, e stanno nei preassemblati, allora quella mobo retail gigabyte che circolava in rete con su scritto up to 5ghz FX, a che pro ?

A me pare si parli di OEM, AMD dice che queste CPU saranno disponibili attraverso "System integrator" e non "integrated system", "system integrator" per me si può tradurre con "colui che integra sistemi" cioè che fa sistemi interi (preassemblati). Di conseguenza almeno inizialmente lo si troverà in sistemi da gioco (tendenzialmente con una 7990 o un CF di 79xx). E proprio il fatto di essere preassemblati AMD si evita il problema che queste CPU vengano montate in sistemi con mobo, alimentatore o raffreddamento non adeguato. La scheda gigabyte lascia sperare in una futura presenza nel mercato retail.

.338 lapua magnum
11-06-2013, 14:35
qui dice che sono solo per assemblati e non è chiaro se e quando si potrà acquistare queste soluzioni al dettaglio.:wtf:
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fx-9590-la-cpu-che-con-il-turbo-raggiunge-i-5-ghz/46620/1.html


questo è il comunicato
http://www.amd.com/us/press-releases/Pages/amd-unleashes-2013jun11.aspx @.338 lapua magnum
non specifica nulla per ora...
grazie.

tuttodigitale
11-06-2013, 14:41
Si, mi sono spiegato male... Io intendevo che l'MC è il medesimo sia negli APU che negli FX/Opteron, ma negli APU 1 canale è per l'X86, l'altro per l'IGP, mentre negli FX entrambi i canali sono destinati all'X86.
Praticamente, la stessa "fatica" dell'MC per un APU X6 equivarrebbe ad un FX/Opteron X12.
Non è assolutamente come dici te.
Se la gpu richiede poche risorse, la banda passante offerta dai due canali da 64bit è praticamente tutta a disposizione della cpu. Se così non fosse sai che misere prestazioni avrebbe la gpu integrata nell'apu con un bus di 32bit nel caso di Kabini e 64 con un vliw4 da 384 sp...

digieffe
11-06-2013, 15:01
http://www.amd.com/us/press-releases/Pages/amd-unleashes-2013jun11.aspx

"The new 5 GHz FX-9590 and 4.7 GHz FX-9370 feature the “Piledriver” architecture, are unlocked for easy overclocking and pave the way for enthusiasts to enjoy higher CPU speeds and related performance gains1. Additionally, these processors feature AMD Turbo Core 3.0 "

portano il turbocore 3.0 è stato aggiunto oppure è già integrato nel 8350 ecc?

°Phenom°
11-06-2013, 15:13
Quindi si chiameranno:
FX-9590: Eight “Piledriver” cores, 5 GHz Max Turbo
FX-9370: Eight “Piledriver” cores, 4.7 GHz Max Turbo

Mmm, dice che saranno disponibili per i preassemblati in estate, quindi secondo voi quando inizieranno ad essere distribuiti agli altri mercati?

shellx
11-06-2013, 15:50
Sarebbero praticamente i preassemblati desktop quelli sullo stile Asus ROG Desktop e affini. Della serie 2500 euro di Desktop (perchè oltre i 600 viene sola la cpu) che se te lo assembli tu (comprandoti magari mobo + case della serie ROG), spendi meno della metà.

Ma non è un 8350 selezionato per i 5ghz, cambia qualcosa, per cui il fatto che non venga messo nel retail mi fa rosikare e non poco. Giuro che gli smonto un preassemblato e gli "fotto" la cpu. Ma pensarci ... io potrei procurarmela lo stesso ... uhmm....
Si pero amd la deve smettere con ste politiche idiote.

ThePunisher
11-06-2013, 15:59
Ma fuuuuu! :eek:

Ho appena preso l'FX-8350!

vincenzo2008
11-06-2013, 16:01
Ma fuuuuu! :eek:

Ho appena preso l'FX-8350!

visto che costano 3 volte di più e vanno il 20 % di più direi che hai fatto un'ottimo acquisto :D

paolo.oliva2
11-06-2013, 16:04
http://www.amd.com/us/press-releases/Pages/amd-unleashes-2013jun11.aspx

"The new 5 GHz FX-9590 and 4.7 GHz FX-9370 feature the “Piledriver” architecture, are unlocked for easy overclocking and pave the way for enthusiasts to enjoy higher CPU speeds and related performance gains1. Additionally, these processors feature AMD Turbo Core 3.0 "

portano il turbocore 3.0 è stato aggiunto oppure è già integrato nel 8350 ecc?

E l'8770 è sparito? Ma non compariva già su delle bolle?

Bisognerebbe capire il senso delle sigle... che potrebbe essere anche "banale", nel senso che un 8350 poteva arrivare con quella nomenclatura sino all'8390, il cui clock sarebbe stato 4,4GHz def... è chiaro che 4,7GHz e 5GHz non avrebbero avuto spazio... a meno che da 8390 a 8410 per un 4,6GHz, 8430 per un 4,8GHz e 8450 per 5GHz :), ma deve subentrare la classica fobia umana, come far diventare difficile ciò che potrebbe essere semplice...:sofico:
Forse commercialmente il 9 all'inizio colpisce di più... ed allora 9XXX. Ma se hai messo 9 all'inizio, che senso ha 9370 e 9590? Non potevano essere 9370 e 9390? Verrebbe da pensare che al 9370 potrebbe subentrare un 9390 e quindi il C90 è stato differenziato a monte con 95XX.

Non mi è chiaro il discorso OEM per sti proci.... prima erano pochi esemplari destinati ad una nicchia, poi invece di colpo sarebbero destinati agli OEM e poi retail? Ma gli OEM non prediligono proci con il meno TDP possibile per risparmiare sull'alimentatore e ventole/raffreddamento nel case?
A parte che non può esistere un sistema di raffreddamento per TDP di 220W compatibile con il montaggio dentro ad un case... perchè già saremmo al limite con un impianto a liquido con più radiatori esterni e con tanto di serbatoio liquido non limitato ad 1 litro come quello dei kit in case.
E che gli mettono... un WC all'interno?
Altro punto... quando gli OEM fanno il prezzo per un sistema, i casi sono 2... o costa poco di più di un sistema assemblato retail perchè hanno messo il minimo indispensabile come qualità e funzionalità, oppure in caso di componenti top, costa un totale di più.

Al retail, il costo del procio a 600€ o 180€ potrebbe essere pure marginale, perchè va considerato in % quanto incide nel costo totale del sistema.
Un sistema AM3+ potrebbe anche costare quasi la metà rispetto al C90, ma in un sistema più pompato, solo il CF VGA già costerebbe di più.
Ma se a questo aggiungessimo il ricarico degli OEM, l'unico mercato disponibile sarebbe quello dei venditori di oro nero.

ThePunisher
11-06-2013, 16:07
visto che costano 3 volte di più e vanno il 20 % di più direi che hai fatto un'ottimo acquisto :D

Sì, forse hai ragione :D.

paolo.oliva2
11-06-2013, 16:12
Non è assolutamente come dici te.
Se la gpu richiede poche risorse, la banda passante offerta dai due canali da 64bit è praticamente tutta a disposizione della cpu. Se così non fosse sai che misere prestazioni avrebbe la gpu integrata nell'apu con un bus di 32bit nel caso di Kabini e 64 con un vliw4 da 384 sp...

Ma Kabini non avrebbe delle GDR5 on board?

Comunque cambierebbe poco dal mio discorso... l'MC è sempre quello, quindi lo stesso MC sopporterebbe o un X8 o un APU X4 (cioè X4 e IGP). Un APU X6 sarebbe comunque un plus.

feldvonmanstein
11-06-2013, 16:16
un fx 9590 a 4,7 ghz su tt i moduli come si posiziona nei confronti di un 3770 k nel multi thread? e i 5 ghz di turbo bastano a compensare l'ipc dall'avversario in single thread?:confused:

non so se questa tabella sia esatta:http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2984-processore-fx-9590-il-ritorno-di-amd-nella-fascia-enthusiast
si parla anche di 2400 mhz per le ram

carlottoIIx6
11-06-2013, 16:23
http://www.amd.com/us/press-releases/Pages/amd-unleashes-2013jun11.aspx

"The new 5 GHz FX-9590 and 4.7 GHz FX-9370 feature the “Piledriver” architecture, are unlocked for easy overclocking and pave the way for enthusiasts to enjoy higher CPU speeds and related performance gains1. Additionally, these processors feature AMD Turbo Core 3.0 "

portano il turbocore 3.0 è stato aggiunto oppure è già integrato nel 8350 ecc?

il problema è che dice che queste nuove cpu sono overcloccabili, quindi non possono essere semplice selezione di piledriver altrimenti avrebbero un muro in over, penso.
comunque partendo da 5 GHz, a quando andranno? se salgono a 6 GHz saranno un spasso per molti :).

shellx
11-06-2013, 16:24
Ma se a questo aggiungessimo il ricarico degli OEM, l'unico mercato disponibile sarebbe quello dei venditori di oro nero.

praticamente si: è una grande vaccata averlo gia su sistemi "gestibili" retail assemblati da noi (AIB), figurati su robe pre-assemblate (OEM) che sono meno gestibili. Non capisco AMD cosa caxxo vuole dimostrare. Secondo me usciranno anche per il mercato retail (visto anche la presenza di quella Gigabyte dove c'era scritto "Up to 5ghx FX").

non so se questa tabella sia esatta:http://www.bitsandchips.it/9-hardwar...cia-enthusiast

malo vedete allora: secondo me escono pure pre retail: Per quanto riguarda il prezzo anche qui non ci sono conferme ma le ultime indiscrezioni parlano di circa 700~800 Dollari richiesti per il modello di punta (FX-9590).

carlottoIIx6
11-06-2013, 16:35
comunque si parla di 5GHx, le frequenze che avevamo ipotizzato all'inizio del forum. :)

lupocattivo89
11-06-2013, 16:36
approposito di 28nm bulk ho trovato sul sito di globalfoundaries questo articolo che parla del loro bulk
http://www.globalfoundries.com/technology/28nm.aspx

carlottoIIx6
11-06-2013, 17:18
capendo come amd chiama i suoi proci,

il primo numero indica l'introduzione di qualche novità sostanziale nel proggetto, per esempio il passaggio da 5800k a 6800k.
quindi il fatto di avere un 9590 invece di un 8590 è indice di qualche novità.
sicuramente si deve essere abbassato il TPD in qualhce modo, o attraverso la gestione dell'efficenza stele 6800k o anche attraverso la risonanza di sui si parlava e che mi sembra sia stata sfruttata nel primo piledriver, o entrambe.

comunque sia una novità ci deve essere.
edit certo passando da BD a pile la cosa del primo numero non c'è stata, ma magari è così ultimamente, vedi nome schede grafiche.

Mister D
11-06-2013, 17:21
Sarebbero praticamente i preassemblati desktop quelli sullo stile Asus ROG Desktop e affini. Della serie 2500 euro di Desktop (perchè oltre i 600 viene sola la cpu) che se te lo assembli tu (comprandoti magari mobo + case della serie ROG), spendi meno della metà.

Ma non è un 8350 selezionato per i 5ghz, cambia qualcosa, per cui il fatto che non venga messo nel retail mi fa rosikare e non poco. Giuro che gli smonto un preassemblato e gli "fotto" la cpu. Ma pensarci ... io potrei procurarmela lo stesso ... uhmm....
Si pero amd la deve smettere con ste politiche idiote.

Super Quotone!

Trokji
11-06-2013, 17:24
Non so ma arrivassero a 6,5 GHz con raffreddamenti non estremi sarebbero un'alternativa per chi vuole le prestazioni. Purtroppo per competere con haswell di adesso penso AMD abbia bisogno di frequenze di questo tipo e l'uscita di questi processori adesso penso abbia il significato di contromossa contro haswell di intel (per adesso se non hanno pronta la nuova generazione sarà solo una pezza momentanea).
Resta da capire come dissipare un tdp del genere con sistemi di raffreddamento usati dagli OEM, a meno che come OEM non intendano che AMD fornisce il proprio impianto liquido agli OEM (l'avevamo visto con alcuni 8150 venduti con impianto liquido mini compreso, ovviamente però erano retail in quel caso) ovviamente solo per prodotti da gaming di fascia alta.
Oppure come spero AMD è riuscita in qualche modo ad avere TDP tipo 125W o meno a 5 Ghz (spero vivamente, ma purtroppo lo vedo improbabile)

Lights_n_roses
11-06-2013, 17:24
che processori inutili...farebbero molto meglio ad accelerare steamroller e farlo uscire in autunno su socket am3+ come ultimo prodotto e cambiare socket con excavator. Tutto il resto è inutile..

ThePunisher
11-06-2013, 17:25
li hanno ipotizzato 4.4ghz per il 9370, con TDP 220w...direi che quel TDP sia solo il max espresso dal modello di punta, il 9590, perche a quel target di frequenza il 9370 rientrerebbe alla grande nei 150w...
per il 9590 a 4.7ghz posso capire il TDP 200/220w...

comunque dicono

"Inoltre bisogna capire come AMD sia riuscita a raggiungere quelle frequenze di clock rispettando le specifiche di alimentazione del socket AM3+ ed i vari parametri impostati (frequenza del NorthBridge compresa)."
secondo me sono come dei Richland, avranno qualche cosa che gli ha permesso di alzare il clock mantenendo un TDP decente, anche se non hanno specificato il core ma solo architettura piledriver, ma anche richland lo è, ma con aggiunta di features per abbattere consumi e tdp...

"Anche il sistema di dissipazione è un'incognita ma una chiara indicazione arriva in tal senso dal fatto che questi processori saranno inizialmente disponibili solo su PC costruiti e certificati da importanti assemblatori, il che lascia intendere l'utilizzo di imponenti sistemi di raffreddamento a liquido."

...su questo paolo sarebbe l'ideale, peccato l'umidità :sofico:

e come dice carlotto, ragà sti "COSI" sono SBLOCCATI!... ma non "muravano" a 4.8/5ghz in RS a seconda della dissipazione usata???

Io voglio vedere il volt stock :D. Quello dirà tante cose!

carlottoIIx6
11-06-2013, 17:47
Non so ma arrivassero a 6,5 GHz con raffreddamenti non estremi sarebbero un'alternativa per chi vuole le prestazioni. Purtroppo per competere con haswell di adesso penso AMD abbia bisogno di frequenze di questo tipo e l'uscita di questi processori adesso penso abbia il significato di contromossa contro haswell di intel (per adesso se non hanno pronta la nuova generazione sarà solo una pezza momentanea).

haswell non è tanto superiore a ivy, che non è tanto superiore a sandy.
basta un 8350 per competere (non superare), poichè ormai acnhe i muri hanno capito che la suppremazia intel è solo nei bench.


Resta da capire come dissipare un tdp del genere con sistemi di raffreddamento usati dagli OEM, a meno che come OEM non intendano che AMD fornisce il proprio impianto liquido agli OEM (l'avevamo visto con alcuni 8150 venduti con impianto liquido mini compreso, ovviamente però erano retail in quel caso)

l'impiuando liquido amd l'ha fornito solo per gli overclokker, non di certo per gli OEM. queste cpu saranno 100% ad aria. Inoltre le ipotesi sul TPD sono sulla abse di cosa? NEssuna dichiarazione amd a proposito. C'è sempre qualcuno che deve insinuare qualcosa di male su amd per buttarla giù priam del tempo.

ovviamente solo per prodotti da gaming di fascia alta.
Oppure come spero AMD è riuscita in qualche modo ad avere TDP tipo 125W o meno a 5 Ghz (spero vivamente, ma purtroppo lo vedo improbabile)
dobbiamo solo vedere quando usciranno, inltre guardare i bios delle schede madre, se supportano queste cpu e sono 125w massimi allora sarebbe così.
naturalmente sono solo ipotesi.

Korn
11-06-2013, 17:47
che processori inutili...farebbero molto meglio ad accelerare steamroller e farlo uscire in autunno su socket am3+ come ultimo prodotto e cambiare socket con excavator. Tutto il resto è inutile..
ma anche no

lulic
11-06-2013, 17:57
a me pare ovvio che i produttori di main non faranno mica main per queste 2 cpu,rientreranno nei 125w ha ragione carlotto sui BIOS

carlottoIIx6
11-06-2013, 18:03
che processori inutili...farebbero molto meglio ad accelerare steamroller e farlo uscire in autunno su socket am3+ come ultimo prodotto e cambiare socket con excavator. Tutto il resto è inutile..

il concetto di inutile è molto soggettivo.
sono sicuro che il 99% qui non riescono a sfruttare a pieno un 8350 figurati un 9590. d'altra parte se ingrano delle nuove tecnologie ce le ritroviamo in steamroller.

vincenzo2008
11-06-2013, 18:06
che processori inutili...farebbero molto meglio ad accelerare steamroller e farlo uscire in autunno su socket am3+ come ultimo prodotto e cambiare socket con excavator. Tutto il resto è inutile..

quoto ;) avessero un prezzo massimo 220 euro potevano avere un senso :O

paolo.oliva2
11-06-2013, 18:18
Io voglio vedere il volt stock :D. Quello dirà tante cose!

La mia ultima posizione, poi infamatemi a 1000 se sbaglio.

AMD modifica la gestione dei clock, perchè sa che diminuirà il Vcore e quindi frequenze def superiori per 125W TDP.
Sappiamo che la disposizione dei transistor viene cablata rispetto alla frequenza media finale... quindi mi sembra chiaro che a priori sarebbe inutile disporli per una frequenza che poi sarebbe diversa alla fine, quindi viene prodotto un procio in quantità, l'8300, che passa per 95W TDP e distribuito solamente agli OEM perchè in retail avrebbe segato le vendite di 8320 e 8350.

Coincidenza... gli 8300 visti in rete, non superavano i 5,3GHz tanto quanto un 8350.

Una volta che AMD ha "capito" il range medio di frequenzqa, può partire con l'idoneo posizionamento dei transistor e partire per la produzione in volumi.

Nel frattempo, per confondere le acque, divulga info discordanti... tipo 5GHz garantiti ad aria non possibili con 220W TDP, 600€ il prezzo e poi veniamo a sapere che saranno destinati al mercato OEM e retail e quindi fabbricati in volumi.

Io sono convinto, sulla base degli 8300 e dei Richland, che saranno sui 125W TDP fino a frequenze di almeno 4,6GHz, che prenderà il posto dell'8320. 4,8GHz 125W TDP sarà il sostituto dell'8350 e 5GHz 125W TDP sarebbe tipo l'8390.

Tutte le voci avute sino ad ora, tenetelo presente, tipo il Centurion 5GHz, erano al più la pre-produzione in volumi, quindi sti proci li vedremo al max tra 2 mesi se non 1 mese.

P.S.
Concedetemi una battuta. Vi immaginate le solite testate che devono per forza postare il confronto IPC tra AMD ed Intel e i bench a parità di frequenza occabile? Già con l'8350, anziche postare OC di ALMENO 5GHz, erano calati a 4,4/4,6GHz per ovvi motivi... nel caso di un procio a 5GHz def, cosa faranno? lo downcloccheranno?

Edit PS
@ShellX

Secondo me tu hai ragione per Steamroller... lo vedremo almeno come X10 se non X12, perchè se quanto ho scritto sopra fosse vero, AMD si può tranquillamente permettere di aspettare il nodo a 20nm per cominciare a produrre Steamroller FX/Opteron.

Lights_n_roses
11-06-2013, 18:50
apparte oggi è un brutto giorno, a livello gaming tutta sta roba che uscirà per PC non servirà più nulla, il breve ventaglio di giochi per PC che sono arrivati ora sta per chiudersi per rifare posto alla esclusive console...
Oggi hanno presentato una marea di giochi per le nuove console, molti non arriveranno su PC, che peccato. I vari steamroller, hd 8000 da questo punto di vista non serviranno ad una mazza. Ricordo che in pieno sviluppo di ps3 e xbox 360 si vendevano schede video per PC senza che la gente avesse modo di "usarle" per mancanza di giochi appropriati e così sarà di nuovo.

lulic
11-06-2013, 18:54
alla luce delle potenzialità che amd piano piano sta tirando fuori,mi chiedo/vi chiedo


perchè comprare un 3770k o 4670k anzichè un fx 8350? quando quest'ultimo costa solo di cpu 100 euro in meno? senza contare le mb 1150 che costano un casino?

lulic
11-06-2013, 18:58
apparte oggi è un brutto giorno, a livello gaming tutta sta roba che uscirà per PC non servirà più nulla, il breve ventaglio di giochi per PC che sono arrivati ora sta per chiudersi per rifare posto alla esclusive console...
Oggi hanno presentato una marea di giochi per le nuove console, molti non arriveranno su PC, che peccato. I vari steamroller, hd 8000 da questo punto di vista non serviranno ad una mazza. Ricordo che in pieno sviluppo di ps3 e xbox 360 si vendevano schede video per PC senza che la gente avesse modo di "usarle" per mancanza di giochi appropriati e così sarà di nuovo.

un PC non è "pensato" per giocare :) lo dici tu stesso che le nuove console la faranno da padrone e le software house in primis,SONY e MS ungono appositamente

tuttodigitale
11-06-2013, 19:24
alla luce delle potenzialità che amd piano piano sta tirando fuori,mi chiedo/vi chiedo


perchè comprare un 3770k o 4670k anzichè un fx 8350? quando quest'ultimo costa solo di cpu 100 euro in meno? senza contare le mb 1150 che costano un casino?
misteri della fede.
come lo è consigliare un i3, che è secondo me un processore sovravvalutato. .
Conosco gente che è passata da vecchi k10 quad core agli i3 ed è restata scottata dalla loro lentezza...
Le recensioni non tengono conto dell'utilizzo reale di un PC.
è probabile che le cpu octa-thread (FX8xxx e i7) scavalcheranno un i5 senza problemi con i giochi next-gen. Ma molti recensori, guarda caso, neppure menzionano questa quasi certezza.

capendo come amd chiama i suoi proci,

il primo numero indica l'introduzione di qualche novità sostanziale nel proggetto, per esempio il passaggio da 5800k a 6800k.
quindi il fatto di avere un 9590 invece di un 8590 è indice di qualche novità.
sicuramente si deve essere abbassato il TPD in qualhce modo, o attraverso la gestione dell'efficenza stele 6800k o anche attraverso la risonanza di sui si parlava e che mi sembra sia stata sfruttata nel primo piledriver, o entrambe.

Dipende tutto dal prezzo. Se è molto alto è possibile che qualche cpu fortunatissima possa avere frequenze alte con un TDP tutto sommato normale.
Tra il 5800k e il 6800K non mi ricordo novità a livello di silicio, ma magari sbaglio, e anche l'efficienza non è che sia aumentata di tantissimo (ergo AMD si è resa conta di avere ancora un poco di margine, senza sacrificare eccessivamente la resa).

misterazz
11-06-2013, 19:35
ma secondo voi le attuali mobo che supportato gli attuali fx ..sia chipset 970 che 990 ..avranno mod del bios per supportare la serie futura fx9xxx?

dav1deser
11-06-2013, 19:38
ma secondo voi le attuali mobo che supportato gli attuali fx ..sia chipset 970 che 990 ..avranno mod del bios per supportare la serie futura fx9xxx?

Dipende dal TDP di queste nuove CPU, se miracolosamente è 125 o 140W in teoria non dovrebbero esserci problemi, altrimenti solo alcuni modelli top di gamma riusciranno a gestirli, la mia 990FX Extreme 3 non regge il mio 6300 a 4.6GHz nonostante sia piuttosto fortunato come a tensioni, figuriamoci un 8 core a quasi 5GHz se dovesse avere davvero 220W di TDP...

paolo.oliva2
11-06-2013, 19:44
alla luce delle potenzialità che amd piano piano sta tirando fuori,mi chiedo/vi chiedo

perchè comprare un 3770k o 4670k anzichè un fx 8350? quando quest'ultimo costa solo di cpu 100 euro in meno? senza contare le mb 1150 che costano un casino?
Il 3770K può avere un senso se trattasi di upgrade.
In caso di sistema ex-novo, il 3770K ed ancor più il 4770K sono versioni top ma di modelli X4, il cui costo/prestazioni è sfavorevole.
Rimanendo in Intel, o si acquista un modello inferiore con un migliore rapporto prestazioni/prezzo, o si spende di più e si va di 2011.
Una volta escluso il 3770K/4770K, il confronto con AMD è palese e sai già quale sarebbe la risposta.

isomen
11-06-2013, 19:57
Dipende dal TDP di queste nuove CPU, se miracolosamente è 125 o 140W in teoria non dovrebbero esserci problemi, altrimenti solo alcuni modelli top di gamma riusciranno a gestirli, la mia 990FX Extreme 3 non regge il mio 6300 a 4.6GHz nonostante sia piuttosto fortunato come a tensioni, figuriamoci un 8 core a quasi 5GHz se dovesse avere davvero 220W di TDP...

Le mobo con 4+1 fasi già sono al limite con gli FX 8 core a default... nn mi sorprende che nn regga neppure un 6 core con oltre un giga d'oc, io sulla 970 extreme4 sono stato "costretto" a montare il 4100, con quello devo ammettere che si comporta abbastanza bene... ma nn ci monterei niente di più.

;) CIAUZ

tuttodigitale
11-06-2013, 20:00
che processori inutili...farebbero molto meglio ad accelerare steamroller e farlo uscire in autunno su socket am3+ come ultimo prodotto e cambiare socket con excavator. Tutto il resto è inutile..
L'errore è che consideri l'uscita di questi processori inutili come motivo di rallentamento dello sviluppo di steamroller. In realtà l'uscita di queste cpu (Fx9xxx e A6xxx) serve solo per presentare qualcosa di "nuovo".
La verità è che le novità di steamroller, non possono fermarsi solo ai decoder dedicati. Secondo l'analisi di Anandtech si guadagnerebbe solo il 6% di IPC. Nell'articolo furono aspramente criticate la cache L1 (modificata guardacaso in PD) e la mancanza delle macro-ops fusion prima della fase di decodifica.

Dico questo perchè se no sembra che gli ingegneri di AMD abbiano bevuto qualcosa quando hanno avuto l'idea di proporre i decoder condivisi. Secondo Anandtech nella mente di AMD l'idea era quella di sacrificare appunto quel 6% di IPC medio, a vantaggio della frequenza di clock e dimensioni del die. Evidentemente non puntava a soli 4GHz....

Lights_n_roses
11-06-2013, 20:03
L'errore è che consideri l'uscita di questi processori inutili come motivo di rallentamento dello sviluppo di steamroller. In realtà l'uscita di queste cpu (Fx9xxx e A6xxx) serve solo per presentare qualcosa di "nuovo".
La verità è che le novità di steamroller, non possono fermarsi solo ai decoder dedicati. Secondo l'analisi di Anandtech si guadagnerebbe solo il 6% di IPC, e si aumenterebbero i consumi a parità di condizioni. Nell'articolo furono aspramente criticate la cache L1 (modificata guardacaso in PD) e la mancanza delle macro-ops fusion prima della fase di decodifica. Queste sono talmente importanti che hanno permesso ad Intel di avere cpu con una pipeline lunga (Conroe e Nehalem) che soffrissero non più di k10 sulle predizione sbagliate. E se a questo aggiungiamo anche una migliore unità di BP...
PS <le macro-ops fusion erano state pensate per l'architettura Netbust...
PPS la branch prediction unit di Bulldozer è all'altezza della concorrenza.

onestamente sei andato pure troppo nello specifico per quanto riguarda le mie conoscenze ma, ad occhio direi che questi processori sono usciti per prendere tempo perchè steamroller FX non uscirà quest'anno. Sarebbe bello se uscissero sia questi 5.0 che steamroller FX in autunno ma non credo avverà. Anzi sicuramente no visto che nell'ultima presentazione AMD che è apparsa in rete c'era scritto FX piledriver per tutto il 2013.

digieffe
11-06-2013, 20:27
L'errore è che consideri l'uscita di questi processori inutili come motivo di rallentamento dello sviluppo di steamroller. In realtà l'uscita di queste cpu (Fx9xxx e A6xxx) serve solo per presentare qualcosa di "nuovo".
La verità è che le novità di steamroller, non possono fermarsi solo ai decoder dedicati. Secondo l'analisi di Anandtech si guadagnerebbe solo il 6% di IPC. Nell'articolo furono aspramente criticate la cache L1 (modificata guardacaso in PD) e la mancanza delle macro-ops fusion prima della fase di decodifica.

Dico questo perchè se no sembra che gli ingegneri di AMD abbiano bevuto qualcosa quando hanno avuto l'idea di proporre i decoder condivisi. Secondo Anandtech nella mente di AMD l'idea era quella di sacrificare appunto quel 6% di IPC medio, a vantaggio della frequenza di clock e dimensioni del die. Evidentemente non puntava a soli 4GHz....

ho cercato sommariamente sul sito di anand senza esito, cortesemente mi dai il link del'analisi?

lulic
11-06-2013, 20:31
Il 3770K può avere un senso se trattasi di upgrade.
In caso di sistema ex-novo, il 3770K ed ancor più il 4770K sono versioni top ma di modelli X4, il cui costo/prestazioni è sfavorevole.
Rimanendo in Intel, o si acquista un modello inferiore con un migliore rapporto prestazioni/prezzo, o si spende di più e si va di 2011.
Una volta escluso il 3770K/4770K, il confronto con AMD è palese e sai già quale sarebbe la risposta.

ma non è tanto una questione di numero di core tra 4670k e fx 8350 è piu che altro per questione di prezzo, che poi un utente "normale" nemmeno avvertirebbe
in termini di prestazioni,il fatto è che sto girando per il forum da qualche giorno e in firma di moltissimi utenti leggo: 3770k etc etc, quoto l'altro utente di cui non ricordo il nome che scrive"misteri della fede" :) io ho fede in amd che mi da a 200 euro un 8 core a 4 giga, i 4670k a 300 euro se li tengano

Sevenday
11-06-2013, 21:08
onestamente sei andato pure troppo nello specifico per quanto riguarda le mie conoscenze ma, ad occhio direi che questi processori sono usciti per prendere tempo perchè steamroller FX non uscirà quest'anno. Sarebbe bello se uscissero sia questi 5.0 che steamroller FX in autunno ma non credo avverà. Anzi sicuramente no visto che nell'ultima presentazione AMD che è apparsa in rete c'era scritto FX piledriver per tutto il 2013.

Una cosa che farà anche Intel il prox anno con Haswell... 3 anni con lo stesso pp, i tempi son cambiati, non rientrare con i ricavi taglia le gambe a tutti...anche alla grande Intel.

alphacentauri87
11-06-2013, 21:30
Ragazzi mi chiedevo una cosa, ma i chipset 990FX con AM3+ resteranno per molto? (altra generazione di CPU AMD) oppure è previsto un cambio di socket..
e non mi riferisco alla notizia di oggi del 9590 (che a quanto ho capito sarà venduto solo agli OEM)

perchè volevo cambiare piattaforma, ma sinceramente le mobo AMD sono molto indietro, rispetto ad un Z77 i Z87.. dico bene?:stordita:

ghiltanas
11-06-2013, 21:47
Ragazzi mi chiedevo una cosa, ma i chipset 990FX con AM3+ resteranno per molto? (altra generazione di CPU AMD) oppure è previsto un cambio di socket..
e non mi riferisco alla notizia di oggi del 9590 (che a quanto ho capito sarà venduto solo agli OEM)

perchè volevo cambiare piattaforma, ma sinceramente le mobo AMD sono molto indietro, rispetto ad un Z77 i Z87.. dico bene?:stordita:

probabilmente con steamroller si cambia (giustamente a mio avviso, ok la retrocompatibilità, però quando ce vo ce vo. Non ha senso penalizzare la nuova architettura per ostinarsi a mantere l'am3, andiamo avanti)

paolo.oliva2
11-06-2013, 22:36
ma non è tanto una questione di numero di core tra 4670k e fx 8350 è piu che altro per questione di prezzo, che poi un utente "normale" nemmeno avvertirebbe
in termini di prestazioni,il fatto è che sto girando per il forum da qualche giorno e in firma di moltissimi utenti leggo: 3770k etc etc, quoto l'altro utente di cui non ricordo il nome che scrive"misteri della fede" :) io ho fede in amd che mi da a 200 euro un 8 core a 4 giga, i 4670k a 300 euro se li tengano

Io sono perfettamente d'accordo con te... però in ogni caso il discorso non va limitato al prezzo, perchè di per sè il prezzo viene fuori per una serie di motivi.
Intel ha investito di più di AMD nella miniaturizzazione del silicio, ha investito di più nei chip-set, nell'immagine e l'investimento deve tornare e con gli interessi, cioè i guadagni. AMD ha investito fino al 45nm, dopodiche ha dismesso le FAB. Il 32nm con i relativi costi gli è arrivato, mentre Intel era sul 32nm, è passato al 22nm e passerà al 14nm... AMD ancora si sta parlando 28nm Bulk no o si per Steamroller FX...
Intel DEVE comunque applicare un prezzo più alto di AMD, perchè se è vero che ha chiesto prestiti per il 14nm, vuol dire che le casse non sono più tanto piene, e la politica tic-toc era ed è perfetta, ma non sullo spazio temporale di 1+1 anni.

Poi è chiaro che il cliente di queste cose se ne sbatte e guarda, come è giusto, il prezzo in base alle prestazioni. Io, come cliente, acquisto quello che per me è "meglio" in base alle mie esigenze, al costo e alle performances, e come vedi in firma la mia scelta è AMD.

Fino a questo punto penso che saremmo tutti d'accordo... dov'è allora il punto di frizione? Giustificare la differenza di prezzo attribuendo prestazioni, consumi, tecnologie valori ben superiori alla realtà.
Prestazioni = sulla veridicità delle suite dei bench sappiamo tutti che riflettono una condizione di uso non rispecchiabile nella condizione di uso di tutti i giorni del procio.
Consumi = dai 200€ in 6 mesi di plus di bolletta, alla fine si è arrivati a 20€ in 3 anni.
Tecnologie on procio/mobo = Non ho mai visto 1 post di chi ha comprato un sistema AM3+ e FX, lamentarsi del PCIe non integrato nel procio, come pure dell'USB 3.0 presente nella mobo ma non supportata nativamente dal chip-set, o dei 10MB/s in meno usando gli SSD tra chip-set Intel o AMD.

Che tutto questo implichi comunque un costo aggiuntivo, siamo tutti d'accordo, ma evidentemente i più e il totale di chi compra un sistema AMD, giudica questo plus di prezzo esoso.

carlottoIIx6
11-06-2013, 23:19
Ragazzi mi chiedevo una cosa, ma i chipset 990FX con AM3+ resteranno per molto? (altra generazione di CPU AMD) oppure è previsto un cambio di socket..
e non mi riferisco alla notizia di oggi del 9590 (che a quanto ho capito sarà venduto solo agli OEM)

perchè volevo cambiare piattaforma, ma sinceramente le mobo AMD sono molto indietro, rispetto ad un Z77 i Z87.. dico bene?:stordita:

sarò retrogado, ma l'unica cosa che conta nelle mobo è la qualità della circuteria.
se uno ha una mobo buona che supporta le porte di cui ha bisogno l'unica cosa che gli è utile è che il soket duri molto.
naturalmente è un discorso che non tutti condivideranno.

ghiltanas
11-06-2013, 23:23
https://twitter.com/AMDRadeon/status/344570325549318144/photo/1

fx-9590 in azione

Trokji
11-06-2013, 23:46
boh io vedo un dissipatore liquido AMD tipo quello che c'era sull'8150.
Ma di per sé vuol dire ben poco (solo che il prezzo sarà altino probabilmente)

Mister D
12-06-2013, 00:08
Dico la mia. Per me questi nuovi FX non sono altro che delle prove di silicio con il 32 nm SOI e avendo quelle freq hanno per forza di cose rese ridicole. Da cui derivano i prezzi che saranno molto più alti rispetto alle prestazioni che daranno. Un po' come le auto a tiratura limitata. Non paghi per le prestazioni dell'auto maggiorate rispetto il modello base ma perché sono modelli unici. Direi che questi FX sono il canto del cigno del pp 32 nm SOI.
E siccome amd non spreca niente ha pensato bene di farci pubblicità e un nuovo prodotto prima del lancio di steamroller FX che a sto punto direi che mi sembra molto logico che potrebbe slittare per avere le ddr4, un nuovo socket e nuovi chispet e forse i 20 nm FD-SOI.;)
Direi che dovremmo mandare una bella mail a Rory firmata da tutto il thread con scritto: "Ti abbiamo beccato, pensavi di sviarci ma con i nostri ragionamenti ti abbiamo scoperto e ora come premio ci spetta un ES di steamroller con annessa motherboard in anteprima".:sofico:

carlottoIIx6
12-06-2013, 00:10
boh io vedo un dissipatore liquido AMD tipo quello che c'era sull'8150.
Ma di per sé vuol dire ben poco (solo che il prezzo sarà altino probabilmente)

ihih e tu credi che li sotto ci sia un 9590? :)

Trokji
12-06-2013, 00:15
Sì ma se costasse 600 euro dovrebbe essere proporzionato a quel costo per far gola agli appassionati (al di là dei fanboy più sfegatati).
Quindi ok pure 220W ma dovrebbe andare di più di un 3930K e magari salire anche in overclock, altrimenti non sarebbe un'alternativa molto credibile.
ltrimenti se va come un ivy 1155 a 4 GHz non dovrebbe costare molto più di 300, sennò sarebbe ampiamente fuori mercato (considerata pure la differenza probabile in termini di consumi).
Comunque sarà perlomeno questi nuovi processori hanno suscitato interesse e curiosità :D

ihih e tu credi che li sotto ci sia un 9590?

Eh non lo so.. dici che è fake? possibile in effetti, siamo nell'ambito delle mere supposizioni :stordita:

Mister D
12-06-2013, 00:28
Per il discorso TDP non sono convinto che possano essere veramente da 220watt e il perché è presto detto. Tutte le schede madri supportano cpu da 125 watt per gli FX e 140 per i phenomII (per retrocompatibilità). Ergo mi sembra assurdo che si mettano a far fare ai produttori di schede madri modelli con alimentazione maggiorata per tenere ste "super" cpu prima per gli OEM e poi per il mercato retail.
AMD FX-9000 Series CPUs will be available initially in PCs through system integrators.

°Phenom°
12-06-2013, 00:48
Per il discorso TDP non sono convinto che possano essere veramente da 220watt e il perché è presto detto. Tutte le schede madri supportano cpu da 125 watt per gli FX e 140 per i phenomII (per retrocompatibilità). Ergo mi sembra assurdo che si mettano a far fare ai produttori di schede madri modelli con alimentazione maggiorata per tenere ste "super" cpu prima per gli OEM e poi per il mercato retail.
AMD FX-9000 Series CPUs will be available initially in PCs through system integrators.

Ma imho già le schede di fascia alta supportano tranquillamente anche i 220w, sennò ad esempio come si fanno a fare i record di oc ad oltre 8ghz :stordita:

shellx
12-06-2013, 00:53
io in tutto sto tram-tram penso sia solo per farsi pubblicità tra i nabbi con una configurazione da "pawwwaaa" :asd: e nel tecnico un modo per temporeggiare in attesa di SR, piazzando sta roba commerciale per vendere un "tot" cit. paolo.oliva :D ...


Ma se fosse cosi, che senso avrebbe farlo uscire solo per OEM ? Voglio ricordare che l'OEM in ambito AMD non è che tira poi cosi tanto rispetto quello Intel, SPECIE SUL DESKTOP. Per cui AMD avrebbe piu clienti che lo comprerebbero retail (gli overclocker non comprano pre-assemblati manco se gli punti una 9mm modificata nella tempia).
Tu dici farsi marketing per l'occasione Gaming magari spiattelandolo su pre-asseblati cazzuti, ma ripeto non ha senso,forse solo per dire "wee guardate come siamo ancora cazzuti con gli FX"... ma nel concreto AMD sa checon ste cpu guadagna piu vendendole retail che nei preassemblati. Cioè seriamente, voi credete che ci sono piu utenti che acquistano pc desktop preassemblati rispetto quelli che se li assemblano da soli o se li fanno assemblare dal negozio di pc (sempre con prodotti retail alla fine) ?

Inoltre voglio aggiungere: non ho mai visto un prodotto per OEM entrare successivamente anche nel mercato retail. Per me stiamo discutendo di un qualcosa che non fa per noi, ma no perchè costa troppo, ma perchè non appartiene ai prodotti che noi siamo abiatuati a comprare (retail). Da una parte mi viene da credere che è tutta pubblicita e che li fa debuttare in estate sui pre-assemblati e subito dopo retail (quasi immediatamente), dall'altra parte pero temo che non li vedremo mai sugli scaffali in retail.

PS (d'ora in poi certe ipotesi le faccio in spoiler perchè troppe vicine alla realtà che vedremo ;) ): tornando al discorso Steamroller, sono sempre piu convinto che AMD è pronta per il prossimo anno a debuttare con una nuova piattaforma che andra a sostiuire AM3+ (sempre basata su infrastruttura AMx) chissa forse con l'hub pci-e integrato (per imitare il socket 2011 di intel visto che è dietro su questo punto di vista rispetto ad essa). E inizio a maturare una forte sensazione di SR a >8 core's. Fino a qualche tempo fa ero convinto che non li faceva per SR ma forse per EC, ma troppe cose strane sto vendendo arieggiare. Per me sti processori ultimi PD, li immagino come gli ultimi botti dei giochi d'artificio, che sono smepre i piu potenti e fatti a raffica, che servono per fare l'ultimo spettacolo di un ciclo per poi terminare, ecco li vedo come gli ulitmi modelli di PD suon di marketing, per terminare l'ultimo ciclo di AM3+ e la sua piattaforma da molti ritenuta obsoleta, per fr posto ad una nuova piattaforma nel 2014, pronta per SR FX, e forse con DDR4. E per quanto mi riguarda le ipotesi sono due: o cambia chipset (1090FX + SB1060) AM4 (DDR4), o forse rimanendo sempre suinfrastruttura AMx, integra l'hub pci-e nei proci FX SR, e fa un unico FCH piu cazzuto rispetto quello (FMx), sullo stile fasce Intel. ma ci sarebbe anche l'opzione della unificazione socket (tutto FMx). Staremo a vedere..... ma io sono propenso a pensare che gli FX andranno su un ipotetico AM4 (cosi da imitare Intel con due socket diversi) con DDR4 e nuovi chispet (1090FX + SB1060 o FCH unico piu cazzuto rispetto il socket FMx ?). ;) ;)

Trokji
12-06-2013, 01:05
Ma imho già le schede di fascia alta supportano tranquillamente anche i 220w, sennò ad esempio come si fanno a fare i record di oc ad oltre 8ghz :stordita:

Sicuro, però nessuno te le garantisce per quel tipo di erogazione. Un conto è garantirti che funziona 24 ore su 24 per anni funzionando, un altro per un bench o anche per l'uso continuato in forte oc.
Poi magari le mobo da oc reggono benissimo uguale nella maggior parte dei casi (ma visto quello che mi successe con una mobo qualche anno fa non ne sarei certo per tutto le mobo da oc) ma si tratta comunque di andare fuori specifica

dobermann77
12-06-2013, 07:59
WOW! Il TOTOSTEAMROLLER impazza!
Allora dico anche io la mia. Tutto IMHO, ovviamente.

Dunque, avevo gia' argomentato che il numero di core di SteamRoller
(sempre se esisteranno FX SteamRoller) rimarra' 8.
Questo perche' prima AMD pompera' le APU affinche' raggiungano 8 core,
poi cestinera' gli FX ed eventualmente salira' con i core.
Si sperava di mettere 6 core in kaveri ma pare che non ce la facciano,
questo mi rende un po' piu' ottimista sull'esistenza degli FX SteamRoller.

In generale, AMD vuole liberarsi della piattaforma AM3+,
e tenere quella della APU lato desktop, e quella server.

Detto questo, e detto anche che le prestazioni degli FX normali saranno minori del Centurion potente, sempre perche' AMD non vendera' un processore a 600 euro superato da uno da 250 euro l'anno seguente, mi sembra di aver delineato a sufficienza la mia opinione.

Ah, dubito altissimamente che AMD faccia una piattaforma DDR4 prima di quella consumer Intel.
Ah, sulla miniaturizzazione boh, ma la miniaturizzazione non è una cosa che si improvvisa tanto in fretta.
Punto sui 28 bulk, Excavator sarà probabilmente a 20.

Mister D
12-06-2013, 08:37
Ma se fosse cosi, che senso avrebbe farlo uscire solo per OEM ? Voglio ricordare che l'OEM in ambito AMD non è che tira poi cosi tanto rispetto quello Intel, SPECIE SUL DESKTOP. Per cui AMD avrebbe piu clienti che lo comprerebbero retail (gli overclocker non comprano pre-assemblati manco se gli punti una 9mm modificata nella tempia).
Tu dici farsi marketing per l'occasione Gaming magari spiattelandolo su pre-asseblati cazzuti, ma ripeto non ha senso,forse solo per dire "wee guardate come siamo ancora cazzuti con gli FX"... ma nel concreto AMD sa checon ste cpu guadagna piu vendendole retail che nei preassemblati. Cioè seriamente, voi credete che ci sono piu utenti che acquistano pc desktop preassemblati rispetto quelli che se li assemblano da soli o se li fanno assemblare dal negozio di pc (sempre con prodotti retail alla fine) ?

Inoltre voglio aggiungere: non ho mai visto un prodotto per OEM entrare successivamente anche nel mercato retail. Per me stiamo discutendo di un qualcosa che non fa per noi, ma no perchè costa troppo, ma perchè non appartiene ai prodotti che noi siamo abiatuati a comprare (retail). Da una parte mi viene da credere che è tutta pubblicita e che li fa debuttare in estate sui pre-assemblati e subito dopo retail (quasi immediatamente), dall'altra parte pero temo che non li vedremo mai sugli scaffali in retail.

PS (d'ora in poi certe ipotesi le faccio in spoiler perchè troppe vicine alla realtà che vedremo ;) ):

Scusa ma perché solo nell'OEM?
Questo è il comunicato (già postato):
http://www.amd.com/us/press-releases/Pages/amd-unleashes-2013jun11.aspx
Alla terza riga dice che inizialmente le cpu FX serie 9000 saranno disponibili attraverso pc degli OEM. Ma è la parola inizialmente che fa la differenza, altrimenti avrebbero scritto "only".;)

Mister D
12-06-2013, 08:41
Ma imho già le schede di fascia alta supportano tranquillamente anche i 220w, sennò ad esempio come si fanno a fare i record di oc ad oltre 8ghz :stordita:

Sì ma un conto è supporto, un conto è dire questa è una scheda madre di fascia alta che potrebbe in oc reggere quel carico, perché in effetti nessuno ti assicura di portare il tuo FX a quelle frequenze per cui il TDP è molto più elevato del nominale. Discorso diverso invece è produrre una cpu che a default ha quel tdp e da cui la scheda madre deve reggere quel carico sulla circuiteria in ogni condizione e sempre. Capito cosa intendo?;)

Mister D
12-06-2013, 08:54
va bene sarà anche solo inizialmente e dopo per retail, ma sarebbe fuori mercato già a +300$ anche senza dissipatore AIO...

Ok e sono d'accordo ma come ho scritto sopra si deve tenere conto che sono quasi cpu a serie limitata visto che per uscire con quelle frequenze avranno una resa ridicola, almeno inizialmente e infatti verranno date prima agli OEM. Soprattutto se poi il TDP dovesse risultare più basso delle voci da 220 watt. Il discorso per me è che probabilmente queste cpu sono test che amd ha fatto per vedere dove si poteva arrivare e con che rese. Scoperto che le rese sono bassissime perché il pp da latrina vietnamita (cit. shellx) non permette quelle frequenze per tutti allora hanno deciso di avere una serie ultra pompata ma da quantità limitata ergo prezzi più elevati rispetto alle prestazioni. E questa cosa funziona così in ogni campo. Una shelby costa molto di più di una mustang che costa di più di una ford solo perché sono a tiratura limitata rispetto il modello base cui derivano e potrei farti mille esempi.
Anche intel fa così e infatti le sue cpu extreme della fascia alta costano 1000 perché sono il top prestazione per le proprie cpu ma non è proporzionale all'aumento rispetto alla cpu base, proprio perché per raggiungere tali livelli le rese si abbassano. ES il i7 3970x che costa minimo 900 euro (trovaprezzi) rispetto per es il i7 3930k che costa invece 480. Mica mi vorrete dire che il primo va il doppio del secondo.
Non capisco perché vi stupiate di un prezzo del genere. Vale anche per amd.;)

Mister D
12-06-2013, 08:57
http://wccftech.com/amd-invincible-worlds-5-ghz-clocked-fx-9000-series-piledriver-processors/
Come non detto, se quella tabella con logo amd è vera allora il tdp di ste cpu sarà 220 watt. Incredibile:D

Phenomenale
12-06-2013, 09:31
Insomma, è arrivata la risposta di AMD ad Haswell: il Piledriver FX-9000 a 5GHz !!! :D

Mi fa piacere vedere AMD mostrare questo spirito combattivo anche quando non ha nessuna vera novità tra le mani... mi ricorda la risposta alla Titan di nvidia: tirò fuori la dual HD-7990. A parte ogni altra considerazione mi piace questo spirito combattivo da "boja chi molla" !!! :boxe:

ThePunisher
12-06-2013, 09:32
Insomma, è arrivata la risposta di AMD ad Haswell: il Piledriver FX-9000 a 5GHz !!! :D

Mi fa piacere vedere AMD mostrare questo spirito combattivo ache quando non ha nessuna vera novità tra le mani... mi ricorda la risposta alla Titan di nvidia: tirò fuori la dual HD-7990. A parte ogni altra considerazione mi piace questo spirito combattivo da "boja chi molla" !!! :boxe:

Titan in confronto a questi proci era una uber-novità. :asd:

ThePunisher
12-06-2013, 09:33
Poi nessuno ha fatto la domanda più ovvia:
ma come fanno i due proci ad avere lo stesso TDP con frequenze diverse? :asd:

Mister D
12-06-2013, 09:34
si si lo so, cpu con TDP basso costano di più di quelle con TDP alto a pari performance, e so che il prezzo non rispecchia sempre le prestazioni, dicasi i7-E, ma un 3770k a 4.5ghz da la paga ad un 9590 5ghz, su tutti i fronti... quindi non può di certo costare di più pur essendo a taratura limitata o con TDP da 150w esempio...
più che altro essendo comunque sbloccati, chissà se l'OC massimo è uguale o arriva a 5.5ghz con TDP 220w_max...

poi sembra davvero siano a 220w default... roba da nabbi/matti :sofico:

We ho capito cosa intendi ma per es una bugatti veyron per es costa il doppio o il triplo di quasi tutti i modelli ferrari e l'unico aspetto superiore è la velocità massima. Oltre questo in pista prende la polvere anche da una normalissima F458 italia.
Per amd è circa simile. Unico aspetto in cui è superiore ad intel. Frequenza a default. Punto. Per il resto rimarrà superiore intel. Ma questo non preclude ad amd di voler commercializzare questi FX come non ha precluso a Bugatti di commercializzare la Veyron!:sofico:

Mister D
12-06-2013, 09:41
Poi nessuno ha fatto la domanda più ovvia:
ma come fanno i due proci ad avere lo stesso TDP con frequenze diverse? :asd:

Scusami tanto ma anche il FX 8350 e FX 8320 hanno lo stesso TDP o sbaglio? Il perché è sostanzialmente nella definizione stessa di TDP. Profilo di potenza termica che un dissipatore deve avere per mantenere la cpu entro la Tcase in qualsiasi condizione operativa. Per cui sono classi che indicano ai produttori di dissipatori quanta energia devono far dissipare per quella serie di cpu.
Da non confondere con il consumo che non solo varia da cpu a cpu della stessa classe di TDP (es fx8320 e fx8350) ma anche tra modello e modello (un FX8350 e un altro identico possono avere consumi leggermente differenti).
Se si tiene a mente questo non c'è niente di strano. Anzi potrebbero persino aver voluto essere generosi sulla quantità di calore da far asportare proprio perché sono cpu da oc. Quando avremo dei test vedremo sia il vcore e sia i consumi e con quello potremmo capire quanto sono stati di manica larga o al contrario sono stati tirati per i capelli.:D

nardustyle
12-06-2013, 09:42
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/06/amd-fx-processors-9000-635x297.png

http://cdn3.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/06/amd-fx-9000-lineup.png

http://cdn2.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/06/fx-9590-performance-635x334.png

Phenomenale
12-06-2013, 09:42
Poi nessuno ha fatto la domanda più ovvia:
ma come fanno i due proci ad avere lo stesso TDP con frequenze diverse?
Nessuno ha fatto quella domanda perchè non ha senso: il TDP non è come il consumo in watt delle lampadine, è invece un tetto massimo di potenza termica dissipata. Ecco perchè non lo ha chiesto nessuno^^
cut...
Hai letteralmente saccheggiato l'annuncio di WCCF Tech linkato da MisterD! Ti chiederanno i diritti!!!

paolo.oliva2
12-06-2013, 09:50
Sì ma un conto è supporto, un conto è dire questa è una scheda madre di fascia alta che potrebbe in oc reggere quel carico, perché in effetti nessuno ti assicura di portare il tuo FX a quelle frequenze per cui il TDP è molto più elevato del nominale. Discorso diverso invece è produrre una cpu che a default ha quel tdp e da cui la scheda madre deve reggere quel carico sulla circuiteria in ogni condizione e sempre. Capito cosa intendo?;)

Esatto.

Comunque mi sa che stiamo prendendo un abbaglio... leggendo l'articolo di Corsini, le frequenze di 4,7GHz e 5GHz non sono quelle def ma quelle Turbo.

Se consideriamo il turbo su Richland, è di 300MHz tra la frequenza def e la massima, i 5GHz turbo porterebbero a 4,7GHz def ed idem i 4,7GHz turbo porterebbero i 4,4GHz def. Corsini considera frequenze def non superiori a 4,5GHz, quindi forse con un Turbo di +500MHz.
Se considerassimo le sigle, sulla base 50 finale dell'8350, il 9370 potrebbe essere un 4,2GHz def con turbo sino a 4,7GHz, e il 9590 potrebbe avere una frequenza def di 4,4GHz con un turbo di +600MHz, ma anche 4,5GHz e è500MHz il turbo, che spiegherebbe il "5".

Del resto cosa ci ha dimostrato Richland? UNA GESTIONE MIGLIORE DELLE FREQUENZE CON UN TURBO OTTIMIZZATO.

Da un 8350 125W 4GHz def, i nuovi modelli avrebbero +200MHz e +400MHz/500MHz di frequenza def, e con i Vcore visti su Richland e 8300, per me potrebbero pure essere 95W TDP, figuriamoci se non rientrerebbero nei 125W TDP.

Il turbo... non ci siamo sorpresi tutti che l'8350, contrariamente all'8150, aveva compresso i +300MHz/300MHz in +100MHz/100MHz? E poi venne l'8300, che con 95W TDP arrivava alla stessa frequenza turbo di un 8350, 4,2GHz. Ora... il punto è, quanta frequenza concederebbero 30W TDP in più?

Ho postato che come X2@5GHz e X4@5GHz 1,55V ci potrei stare in RS DU tanto quanto come X8@4,5GHz 1,425V, con la differenza che il 9370 e 9590 ci sarebbero già a def, e con Vcore def. AMD imposta 1,425V per il Turbo a 4,2GHz... abbiamo visto Richland a 5,1GHz con 1,46V, abbiamo visto gli 8300 farlo a 1,415V, per me sarebbero perfettamente alla portata.

Secondo me, il 9370 potrebbe essere pure 95W TDP e secondo me prenderà il posto dell'8320 ed idem il 9590 quello dell'8350.
Per me saranno dal +5% al +10% più potenti in MT, ma con un vantaggio in ST parai pari all'aumento di frequenza, cioè da 4,2GHz a 4,7GHz/5GHz, che porterebbe a quasi un +12% per 9370 e +25% per un 9590... è chiaro che avrebbe un senso presentarlo in ambito game.

Mister D
12-06-2013, 09:50
che c'entra, anche 8320 e 8350 hanno 500mhz di differenza con stesso TDP... non sarà uguale, ma va a fasce il TDP, ed è probabile che la cpu di punta abbia un efficienza migliore di quella inferiore in frequenza...
se porti un 8320 alla frequenza di un 8350, probabilmente avrai circa +2/3w max 5w di differenza...



non so il paragone con le auto lo trovo fuori luogo, non paghi mica solo le prestazioni in una super-car... li si che conta lo stile, il marchio, l'esclusività ;)

We è un paragone molto estremo ma fa capire bene il concetto. Cmq sia trovo che abbia più stile, marchio ed esclusività una Ferrari e non la bugatti soprattutto in quel modello che mi sembra proprio una pacchianata assurda!! eh eh
Ma siamo leggermente OT.
Cmq ora c'è LaFerrari da 963 cavalli per tutti quelli che "rompono" le scatole per il numero dei cavalli!:sofico:

capitan_crasy
12-06-2013, 10:08
AMD presenta la serie FX-9000 in grado di raggiungere i 5.00Ghz in Turbo Core; l'architettura di base rimane quella di Piledriver:

http://i.imgur.com/BjN8OzHl.jpg (http://imgur.com/BjN8OzH)

Per ora saranno due i modelli previsti e verranno immessi per un primo tempo sul solo mercato OEM:

・FX-9590 Black Edition・
Frequenza di clock
4.70Ghz
Frequenza Turbo Core
5.00Ghz
Frequenza NB
2.?0Ghz
TDP
220W
Uscita prevista
Fine giugno (OEM)

・FX-9370 Black Edition・
Frequenza di clock
?.?0Ghz
Frequenza Turbo Core
4.70Ghz
Frequenza NB
2.?0Ghz
TDP
220W
Uscita prevista
fine Giugno (OEM)

http://i.imgur.com/XtJC4KAl.jpg (http://imgur.com/XtJC4KA)
http://i.imgur.com/WrW0HZxl.jpg (http://imgur.com/WrW0HZx)

Ci sono ancora alcuni punti da chiarire:
AMD non venderà (per ora?) alcun dissipatore sulla sere 9000, il TDP elevato taglia di netto la lista delle schede mamme compatibili con questi processori.
Per il momento si sa che ci vorrà schede basate sui chipset 990FX/SB950, più avanti con l'entrata nel mercato retail dovrebbe essere rilasciata la lista delle schede mamme compatibili.

http://i.imgur.com/0hLQpsLl.jpg (http://imgur.com/0hLQpsL)
http://i.imgur.com/RF22CAgl.jpg (http://imgur.com/RF22CAg)

Anche se AMD ha presentato questa serie non è ancora in produzione, secondo questa roadmap dovrebbe cominciare entro la fine di giugno.

http://i.imgur.com/zMZKW9gl.jpg (http://imgur.com/zMZKW9g)

Attualmente il modello FX-9370 non ha ancora una frequenza standard definita, anche perchè AMD non ha ancora avviato la produzione affidandosi attualmente agli ES.
Non è ancora chiaro se queste CPU siano basate sullo stesso model della classica serie FX-83xx, oppure siano basati sula revisione dei core X86 utilizzati per Richland.
Attualmente non ce ancora un prezzo ufficiale neanche per il mercato OEM, il quale verrà comunicato più avanti.

http://i.imgur.com/6FNkNNQl.jpg (http://imgur.com/6FNkNNQ)

ThePunisher
12-06-2013, 10:37
Quindi questa volta i betatester li fanno gli OEM. Not bad :asd:.

capitan_crasy
12-06-2013, 10:49
Quindi questa volta i betatester li fanno gli OEM. Not bad :asd:.

In realtà, come tutti gli altri casi, i betatester sono di fatto i produttori di schede mamme; niente di nuovo sotto il sole...

nardustyle
12-06-2013, 10:55
comunque in watt reali l' fx a 4.7ghz consuma tra i 155 e i 170w , a 5ghz ci arriva credo solo con un modulo e a livello di consumi non credo aumentino rispetto a 8core in ull a 4.7...........

AMD HA GIOCATO CON IL TURBO IN MANIERA DI POTER TENERE 5GHZ AD ARIA....

se ho tempo stasera provo a fare un 9590 (basta attivare il turbo al mio 8350 a 4.7ghz) e vediamo che consumi rilevo :D

animeserie
12-06-2013, 11:29
Insomma, è arrivata la risposta di AMD ad Haswell: il Piledriver FX-9000 a 5GHz !!! :D

Mi fa piacere vedere AMD mostrare questo spirito combattivo anche quando non ha nessuna vera novità tra le mani... mi ricorda la risposta alla Titan di nvidia: tirò fuori la dual HD-7990. A parte ogni altra considerazione mi piace questo spirito combattivo da "boja chi molla" !!! :boxe:


Son d'accordo anche io sullo spirito combattivo.
Tuttavia un pò mi spiace :( Intel mostra una nuova CPU su un nuovo chipset Z87 (anche se con poche novità ad essere onesti fino in fondo) mentre AMD va controtendenza con un TDP massimo di ora 220W.
Vabbè, speriamo bene per SteamRoller dai :)

°Phenom°
12-06-2013, 11:39
comunque in watt reali l' fx a 4.7ghz consuma tra i 155 e i 170w , a 5ghz ci arriva credo solo con un modulo e a livello di consumi non credo aumentino rispetto a 8core in ull a 4.7...........

AMD HA GIOCATO CON IL TURBO IN MANIERA DI POTER TENERE 5GHZ AD ARIA....

se ho tempo stasera provo a fare un 9590 (basta attivare il turbo al mio 8350 a 4.7ghz) e vediamo che consumi rilevo :D


Attendo anche io la prova, sono molto curioso ;)

ippo.g
12-06-2013, 11:47
:eek: il Prescott AMD :eek:

Athlon 64 3000+
12-06-2013, 12:00
Battlefield 4 dovrebbe entrare a far parte del programma "AMD Gaming Evolved" che è stato rinnovato rispetto alle collaborazioni con giochi già usciti dove si prevedevano ottimizzazioni solo per le HD 7xxx.
Nella nuovo programma si parla di ottimizzazioni per le APU anche a livello di parte x86 e anche dei nostri FX.
Infatti si dice che il Frostbite 3.0(che è comunque una evoluzione del 2)sarà perfezionato rispetto al 2 avrà ottimizzazione anche per l'architettura penso Piledriver.
Mi viene da sperare che in multiplayer a livello di fps ci sia un riequilibrio degli FX-43xx,63xx e 83xx rispetto agli i5 e i7 a differenza di BF3 dove un 2500k a parità di GPU è molto più veloce del mio FX-6300.

dobermann77
12-06-2013, 12:05
Mi viene da sperare che in multiplayer a livello di fps ci sia un riequilibrio degli FX-43xx,63xx e 83xx rispetto agli i5 e i7 a differenza di BF3 dove un 2500k a parità di GPU è molto più veloce del mio FX-6300.

E ricordiamo che con l'uscita della next-gen,
per la prima volta nella storia potremo dire che
I COMPILATORI FREGANO INTEL!

Con Microsoft che vende hardware AMD,
e il compilatore Microsoft che è quello di riferimento in ambito Windows,
soprattutto nei giochi,
risulterà difficile sostenere il contrario!

alphacentauri87
12-06-2013, 12:06
non si sa nulla di ufficiale, ma l'idea generale che ci siamo fatti (in base alle tante info e rumor trapelati nell'ultimo anno) è quella che il prossimo anno AMD tirerà fuori una piattaforma basata su DDR4 e CPU FX SteamRoller a 28/20nm(si spera 20nm per ovvi motivi)...

il punto è: come ti trovi col tuo PC? se uno ha bisogno di cambiare guarda al max a 6 mesi, se invece puoi aspettare, aspetta ;)

infatti per ora mi tengo il mio q9550, metterò su solo un SSD decente...

vuol dire che aspetterò, si sa in quale trimestre uscirà la nuova architettura ?

grazie ^_^

ThePunisher
12-06-2013, 12:12
:eek: il Prescott AMD :eek:

/this

:asd:

RedPrimula
12-06-2013, 12:37
Così a naso mi sembra una mossa per prendere due piccioni con una fava. Il primo di tipo commerciale: "siamo i primi a raggiungere i 5ghz". Il secondo di tipo logistico, per sfruttare fino al midollo le rimanenze di chip da fabbricare.
E secondo me questi fx 9xxx, in tutto e per tutto, stanno agli fx 8xxx come richland sta a trinity. E quel tdp da 220w non è messo li a caso tanto per fare gli sboroni e rendere l'idea del "mostruoso". I 5ghz li hanno raggiunti anche col 6800k mi pare, e con un vcore mediamente basso rispetto agli fx 8xxx; e se vogliamo fare un calcolo lineare banale, il 6800k ha 100w di tdp e due moduli. Col doppio dei moduli arriviamo a 200 + i 20 di margine considerando la frequenza a def superiore e il turbo a 5ghz del 9590. E in questo senso farei un confronto a parità di vcore e tdp più con richland che con vishera.

ThePunisher
12-06-2013, 12:47
Così a naso mi sembra una mossa per prendere due piccioni con una fava. Il primo di tipo commerciale: "siamo i primi a raggiungere i 5ghz". Il secondo di tipo logistico, per sfruttare fino al midollo le rimanenze di chip da fabbricare.
E secondo me questi fx 9xxx, in tutto e per tutto, stanno agli fx 8xxx come richland sta a trinity. E quel tdp da 220w non è messo li a caso tanto per fare gli sboroni e rendere l'idea del "mostruoso". I 5ghz li hanno raggiunti anche col 6800k mi pare, e con un vcore mediamente basso rispetto agli fx 8xxx; e se vogliamo fare un calcolo lineare banale, il 6800k ha 100w di tdp e due moduli. Col doppio dei moduli arriviamo a 200 + i 20 di margine considerando la frequenza a def superiore e il turbo a 5ghz del 9590. E in questo senso farei un confronto a parità di vcore e tdp più con richland che con vishera.

Quoto immensamente tutto.

paolo.oliva2
12-06-2013, 12:50
@nardustyle

Se ti è possibile e se hai voglia, ti chiederei di fare un controllo incrociato in questo senso:

Non credo ci sia bisogno di settare per forza 5GHz, dovrebbe bastare solamente che alzi il Vcore alla frequenza che hai.

Se fai le prove come X2 e come X4 con questi parametri... eventualmente se come X4 hai consumi bassi, la prova come X2 sarebbe inutile. Teniamo presente che trattandosi di Turbocore 3.0 potrebbe avere pure una funzione di turbo sia come X4 che come X2, in quanto AMD riporta 5GHz in Turbo, ma non specifica su quanti core.

a 1,425V (che dovrebbe essere il Vcore tipo per 5GHz di questi 9XXX)
a 1,45V (giusto per avere una idea quanto incide +0,025V e quindi se ci sia margine)
a 1,525V (che sarebbero le caratteristiche del C0 Vishera per un 5GHz turbo)

I 5GHz io li ottengo RS a 1,55V come X8, ma come X4 e X2 mi bastano 1,525V. Io ho fatto prove con le temp, ma purtroppo sono troppo dipendente dalla temp ambiente... anche se la mia sensazione è che un 8350@5GHz in Turbo X2 non dovrebbe superare i 140W TDP.

paolo.oliva2
12-06-2013, 13:04
Così a naso mi sembra una mossa per prendere due piccioni con una fava. Il primo di tipo commerciale: "siamo i primi a raggiungere i 5ghz". Il secondo di tipo logistico, per sfruttare fino al midollo le rimanenze di chip da fabbricare.
E secondo me questi fx 9xxx, in tutto e per tutto, stanno agli fx 8xxx come richland sta a trinity. E quel tdp da 220w non è messo li a caso tanto per fare gli sboroni e rendere l'idea del "mostruoso". I 5ghz li hanno raggiunti anche col 6800k mi pare, e con un vcore mediamente basso rispetto agli fx 8xxx; e se vogliamo fare un calcolo lineare banale, il 6800k ha 100w di tdp e due moduli. Col doppio dei moduli arriviamo a 200 + i 20 di margine considerando la frequenza a def superiore e il turbo a 5ghz del 9590. E in questo senso farei un confronto a parità di vcore e tdp più con richland che con vishera.

Esatto.

Inoltre, i margini di sicurezza di un 8350 SONO IMMENSI rispetto all'8150, che pur di margine per forza AMD glieli aveva dati.

Quando ho montato l'8150 sulla CF V con il dissi stock, qui all'Equatore, ero convinto di poter guadagnare almeno 200MHz portandolo a 3,8GHz.
Dopo alcuni giorni, abituato alle temp dell'8350 con impianto a liquido, non solo l'ho lasciato a def (3,6GHz), ma ho ottimizzato il Vcore downvercloccandolo e ho pure disabilitato il turbo.

Io sono dell'idea che un 8350 con gli stessi margini di sicurezza dell'8150 = Vcore più accurati, possa guadagnare almeno 200MHz.
Quindi i 4,2GHz nei 125W non sarebbero frutto di una selezione migliore di 8350, ma gli 8350 stessi.
Se a questo aggiungessimo il guadagno di Richland su Trinity, che sicuramente è maggiore di 200MHz, arriveremmo nel totale a +400MHz, perfettamente compatibili per 125W TDP senza aver bisogno di un silicio migliore del C0.

Tra parentesi... in un modo o nell'altro, cioè se era la gestione del clock a limitare l'OC e/o la disposizione dei transistor, mi pare chiaro che tra i 4,2GHz massimi di un 8350 e oltre i 5,2GHz in OC ci sia >1GHz, un Turbo di 5GHz prospetterebbe un OC massimo di 6GHz. AMD riporta un TDP massimo supportato di 220W... che dovrebbe corrispondere ad un Vcore 1,6V se non di più. A me sembra che si voglia dire... i 9XXX salgono in frequenza bene, ma aumentando il Vcore. Io non ti posso garantire una frequenza precisa, però ti posso garantire che puoi overcloccare il procio sino a 1,6V e forse più (e qui i 220W TDP), poi quello che farai farai, ma preoccupati di utilizzare un sistema di raffreddamento appropriato.
Se fosse come sto nasando io, cioè un aumento secco di almeno 400MHz a parità di TDP, avremmo dei proci da @5GHz ad aria e 5,4GHz a liquido in RS/DU, e prossimi a 6GHz in OC Bench (9 a 5,217GHz equivarrebbe a 10,35 e rotti a @6GHz, e abbiamo visto che la linearità in OC di BD è perfetta)

Mettiamoci il cuore in pace con Steamroller FX, non lo vedremo sul 28nm Bulk... AMD aspetterà il nodo a 20mn per proporre un X12. Un Steamroller 4GHz vs 8350 4GHz poteva starci un aumento del 15-20% di IPC e mettiamo pure un +10% ulteriore in MT, ma un ST a 4GHz vs un PD a 4,4GHz, di quel +15-20% di IPC andremmo sul +5-10% circa, ed un ST supponendo 4,2GHz per Steamroller, praticamente inferiore. Aspettando i 20nm, invece, a parità di TDP sarebbe possibilissimo aumentare 4 core e non ci sarebbe storia almeno in MT anche se fosse solamente a 4GHz.


P.S. Edit.
Consideriamo anche il fatto che AMD non produce gli FX per desktop, ma produce Opteron che ricicla come FX.
Vi siete mai chiesti che TDP avrebbe un BD X16 Opteron sul bulk? AMD ha un X16 per 140W TDP sui 2,7-2,8GHz def... penso che Intel faccia fatica per la stessa frequenza a superare un X8. Secondo me sarebbero impossibili 16 core, già tanto se ci scappasse un X12. Non gli basterebbe un +50% di IPC...

feldvonmanstein
12-06-2013, 13:33
Che 20 nm sia !!:D
no a parte gli scherzi sono dell'idea che sia meglio aspettare i 20 nm FD SOI per steamroller e fare le cose per bene anche a costo di aspettare qualche mese in più! i 28 bulk li vedo male e un' altra mazzata stile bulldozer sarebbe troppo :O

digieffe
12-06-2013, 13:35
Che 20 nm sia !!:D
no a parte gli scherzi sono dell'idea che sia meglio aspettare i 20 nm FD SOI per steamroller e fare le cose per bene anche a costo di aspettare qualche mese in più! i 28 bulk li vedo male e un' altra mazzata stile bulldozer sarebbe troppo :O

mi confermate che i 20nm sono FD SOI?

feldvonmanstein
12-06-2013, 13:40
mi confermate che i 20nm sono FD SOI?

nn vorrei sbagliarmi ma mi pare che i 20 siano FD soi planari , poi si passa al fin feet

nardustyle
12-06-2013, 13:40
comunque nessuno ha notato che hanno uniformato il logo degli fx a quello delle apu...... e io che faccio il grafico vi dico che non è un buon segno ..... :doh:

appleroof
12-06-2013, 13:48
cut


si notato, ma spiegati? :D

Forse voleva dire che non faranno più cpu ma solo apu, speriamo di no

shellx
12-06-2013, 13:55
Mettiamoci il cuore in pace con Steamroller FX, non lo vedremo sul 28nm Bulk... AMD aspetterà il nodo a 20mn per proporre un X12. Un Steamroller 4GHz vs 8350 4GHz poteva starci un aumento del 15-20% di IPC e mettiamo pure un +10% ulteriore in MT, ma un ST a 4GHz vs un PD a 4,4GHz, di quel +15-20% di IPC andremmo sul +5-10% circa, ed un ST supponendo 4,2GHz per Steamroller, praticamente inferiore. Aspettando i 20nm, invece, a parità di TDP sarebbe possibilissimo aumentare 4 core e non ci sarebbe storia almeno in MT anche se fosse solamente a 4GHz.


P.S. Edit.
Consideriamo anche il fatto che AMD non produce gli FX per desktop, ma produce Opteron che ricicla come FX.
Vi siete mai chiesti che TDP avrebbe un BD X16 Opteron sul bulk? AMD ha un X16 per 140W TDP sui 2,7-2,8GHz def... penso che Intel faccia fatica per la stessa frequenza a superare un X8. Secondo me sarebbero impossibili 16 core, già tanto se ci scappasse un X12. Non gli basterebbe un +50% di IPC...

E' sono sempre piu convinto che cosi sarà...;) Motivo del fatto che la roadmap amd sugli FX vede PIledriver per tutto il 2013. Ve l'ho gia detto, ogni giorno sono sempre piu convinto che il 2014 (fine) sarà: FX Steamroller su nuovo socket (io penso AM4), DDR4, nuovo chipset, 20nm fdsoi, e >8core's. Sara tutto una conseguenza analoga agli Opteron.

Forse voleva dire che non faranno più cpu ma solo apu, speriamo di no

Il logo lo hanno uniformato già dall'anno scorso. E non centra niente con il fatto che vogliano fare solo apu. Se l'utente è un grafico dovrebbe capire meglio che l'uniformazione di un logo su piu prodotti è per un motivo aziendale di pulizia e ordine di visione da parte del cliente. Del resto non mi sembra che le cpu Extreme di Intel abbiano uno style nettamente diverso da quelle mainstream, cambiano solo il colore dello scatolo e la scritta Extreme. La scelta ergo è prettamente legata per avere un unico stile di logo per tutto. E poi voglio pure aggiungere che questi nuovi loghi NON SONO MICA I LOGHI DELLE APU, iloghi precedenti delle apu erano diversi. L'anno scorso sono stati cambiati per tutti i prodotti, anche per le apu, uniformandoli in un unico stile, compreso quello degli FX.

feldvonmanstein
12-06-2013, 13:58
comunque nessuno ha notato che hanno uniformato il logo degli fx a quello delle apu...... e io che faccio il grafico vi dico che non è un buon segno ..... :doh:
A dire la verità hanno cambiato il logo di tutto, dalle radeon ai chipset delle mobo,hanno cambiato anche la grafica delle scatole e dei nomi delle tecnologie tipo enfinity o il programma game evolved, nn si sono certo uniformati alle apu, è solo che queste sono state le prime ad uscire( richland) con il nuovo logo.

curioso il caso delle vga come nel corso degli anni dopo l'acquisizione di ati il logo è passato da ati radeon graphics con il logo amd solo sul pcb a radeon graphics amd(scritto sotto) a oggi con AMD grande sopra su sfondo nero che incornicia la scritta su sfondo rosso Radeon graphics come a indicare bene la paternità del prodotto e la totale fusione tra le due , il nome della vecchia Ati ormai nn compare più da nessuna parte.

nardustyle
12-06-2013, 14:02
ora la scritta processor o per le apu (accellerated processor) è scomparsa, sarà anche stato fatto per uniformare la linea ma di fatto da due linee separate sono passati ad una sola, e credimi che se levano le parole da un logo un motivo c'è :D

http://img822.imageshack.us/img822/420/amdfxx.jpg

feldvonmanstein
12-06-2013, 14:18
http://i42.tinypic.com/2qlb9tx.jpg
http://content.hwigroup.net/images/products/xl/188086/amd_a66400k.jpg




sulla scatola potrebbero fare come per le apu

marchigiano
12-06-2013, 14:47
ma che è sta storia che SR su AM3+ non lo fanno? :mbe: :mbe:

paolo.oliva2
12-06-2013, 15:51
ma che è sta storia che SR su AM3+ non lo fanno? :mbe: :mbe:

E' semplice... però parliamo seriamente, dai.

L'8300 è uscito a dicembre 2012 e secondo me era una bozza di Piledriver + gestione del Turbo. Visto che poteva soddisfare la richiesta di un X8 a 95W da parte degli OEM, si è continuato a produrlo così come era per gli OEM.

Per Richland e per una implementazione a livello di FX, è chiaro che si debba fare un nuovo step sullo stesso silicio, perchè cambierebbero i range di frequenza, il quale richiederebbe 6 mesi..

Dicembre 2012 +6 mesi = giugno 2013... e guarda a caso Richland giugno 2013 e inizio produzione 9370/9590 a fine giugno (come postato dal Capitano).

Coincidenze? Io darei quasi per scontato di no.
Nessuno inizia la progettazione silicio/disposizione transistor/rifacimento del film se il tempo di commercializzazione fosse inferiore ad un anno, di qui luglio 2013 verrebbe luglio 2014, non certamente gennaio 2014.

Idem con patate... AMD farebbe un Steamroller sul 28nm Bulk per metterlo in commercio verso settembre 2014 quando si parlava di un 20nm per la fine del 2014? Certamente no, perchè sempre con il canonico 12 mesi di produzione, obbligherebbe il dopo Steamroller FX 28nm a settembre 2015.

Inoltre, se per le date coincide, idem anche l'aumento di potenza soddisferebbe la promessa del +10/15% a release di BD.

Vishera aumentò le prestazioni da Zambesi di un +10% scarso in ST e di un +15% abbondante in MT.
Attribuendo al 9590 almeno 4,4GHz ma più probabile 4,5GHz, avremmo da un +10% ad un +12,5% di aumento in MT e fino ad un +19% in ST, per via del turbo da 4,2GHz a 5GHz.

Commercialmente questo procio 9XXX sarebbe la risposta di AMD per il passaggio da IVY ad Haswell, Haswell 2.0 è atteso per giugno 2014, quindi comunque il rimanere per 1 anno per Piledriver 2.0 non cambierebbe una tozza. Nel discorso di confronto FX-SBe/IVYe, come non sarebbe competitivo in prestazioni un 9XXX, non lo sarebbe manco un Steamroller sul 28nm Bulk, quindi a maggior ragione meglio aspettare il 20nm per (forse) la possibilità sia di rimanere sul SOI che passare ad un numero di core tipo 12.

Le perplessità le abbiamo tutti su sto 28nm Bulk, ed io personalmente reputo improbabile che GF possa fare meglio di Intel la quale ha una esperienza infinita sul Bulk... e abbiamo visto che un SBe X6 a 3,5GHz è 150W TDP...come farebbe GF a poter realizzare un procio sul Bulk con un +33% di core (X6-->X8) ed un -20% circa di TDP e a frequenze +500MHz rispetto ad Intel? Soprattutto guardando un X16 Opteron 140W TDP 2,7-2,8GHz def.

Non c'è alcuna ragione di realizzare un socket nuovo dall'AM3+ per PD 2.0, mentre un Steamroller per fine 2014 potrebbe unire il nuovo socket alla possibilità di cambio per le DDR4... poi 2 mesi prima o 2 mesi dopo non vorrebbero dire nulla di più, ma di certo un totale per realizzare un PP il migliore possibile e nel contempo sfruttare Kaveri che uscirebbe a fine 2013 per implementare eventuali migliorie per un Steamroller che uscirebbe già come 2.0 come FX/Opteron.

capitan_crasy
12-06-2013, 16:28
ora la scritta processor o per le apu (accellerated processor) è scomparsa, sarà anche stato fatto per uniformare la linea ma di fatto da due linee separate sono passati ad una sola, e credimi che se levano le parole da un logo un motivo c'è :D

http://img822.imageshack.us/img822/420/amdfxx.jpg

Caccio, devo fare il nuovo avatar a paolo.oliva2!:)

ThePunisher
12-06-2013, 16:39
Hanno cambiato i loghi e... ... ... i loghi :doh:.

epimerasi
12-06-2013, 17:14
ma che è sta storia che SR su AM3+ non lo fanno? :mbe: :mbe:

Stanno solo dando libero sfogo alla fantasia, non e` cambiato nulla.

nardustyle
12-06-2013, 17:53
in test con 8350 portato a fx9590 :D per ora 4.7ghz 1.4375v turbo 5.0ghz 1.512v :D

http://img14.imageshack.us/img14/7189/catturaow.jpg

stasera cerco il minimo voltaggio possibile in maniera da fare i test anche senza essere stabilissimo, visto che i 9000 dovrebbero essere super selezionati dovrebbero stare un po sotto al mio come voltaggio...

ho sempre occato da bios, ma per avere il turbo funzionante si deve agire su amd overdrive :mad: :mad: :mad: :mad:
altrimenti instabilità totale .... :(

cmq nessun problema i 5.0ghz in turbo si tengono benissimo con raffreddamento ad aria






;-)

paolo.oliva2
12-06-2013, 18:18
Stanno solo dando libero sfogo alla fantasia, non e` cambiato nulla.

Chiaro... c'è solamente l'8350 ed è lo sfogo della fantasia a riportare 9370 e 9590

Korn
12-06-2013, 18:41
come mai, visto l'aumento esponenziale dei W al salire di frequenza, i due nuovi proci hanno lo stesso TDP?

ThePunisher
12-06-2013, 18:54
come mai, visto l'aumento esponenziale dei W al salire di frequenza, i due nuovi proci hanno lo stesso TDP?

E' quello che ho chiesto pure io ma mi hanno quasi dato del matto... :rolleyes: :D.

paolo.oliva2
12-06-2013, 18:59
in test con 8350 portato a fx9590 :D per ora 4.7ghz 1.4375v turbo 5.0ghz 1.512v :D

http://img14.imageshack.us/img14/7189/catturaow.jpg

stasera cerco il minimo voltaggio possibile in maniera da fare i test anche senza essere stabilissimo, visto che i 9000 dovrebbero essere super selezionati dovrebbero stare un po sotto al mio come voltaggio...

ho sempre occato da bios, ma per avere il turbo funzionante si deve agire su amd overdrive :mad: :mad: :mad: :mad:
altrimenti instabilità totale .... :(

cmq nessun problema i 5.0ghz in turbo si tengono benissimo con raffreddamento ad aria

;-)

Grazie del test, ma è quello che comunque dico da un tot di tempo...
Se tu tieni ad aria un 8350 in turbo a 5GHz, mi pare abbastanza chiaro che un 9370 e 9590 non potranno MAI avere 220W TDP nella stessa condizione, men che meno alle presunte frequenze def (4,2/4,5GHz), sempre per lo stesso motivo, perchè tu, ad aria, lo tieni a 4,7GHz.

Io riesco a portare il mio 8350 a @5GHz con 1,55V in condizione turbo, con 32° di temp ambiente e di conseguenza di temp liquido, oltretutto farlo lavorare con OCCT e addirittura non superare i 50° contro i tollerati 67°/72°, e tutti sapete i prb che ho con ste cacchio di temp ambiente con l'OC.

Ed infatti torna tranquillamente che Nardustyle ci riesca ad aria ma in Italia.

Credo che un 8350 dovrebbe stare sui 150/160W TDP, e un 9590 dovrebbe concedere almeno 20-30W di TDP in meno, cioè sui 130W/140W TDP, altro che 220W.

paolo.oliva2
12-06-2013, 19:23
Ecco a voi più esaustivo.

1,55V, X4, 5,1GHz, WINRAR 45°

1,6V, X4, 5,2GHz, WINRAR 46° ma anche 48°, mi ha dato errore il programma.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/atgmcv5dl4l8g3lrqmz0_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=atgmcv5dl4l8g3lrqmz0.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/s60dsx0zibbk9q2xjmn_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=s60dsx0zibbk9q2xjmn.jpg)

Se un 9590 fosse 220W a 5GHz in turbo, io dovrei essere a 300W TDP almeno a 1,6V 5,2GHz. Winrar non mette sicuramente alla frusta i core, ma i 45° non li avrei neppure in IDLE.

lulic
12-06-2013, 20:15
Grazie del test, ma è quello che comunque dico da un tot di tempo...
Se tu tieni ad aria un 8350 in turbo a 5GHz, mi pare abbastanza chiaro che un 9370 e 9590 non potranno MAI avere 220W TDP nella stessa condizione, men che meno alle presunte frequenze def (4,2/4,5GHz), sempre per lo stesso motivo, perchè tu, ad aria, lo tieni a 4,7GHz.

Io riesco a portare il mio 8350 a @5GHz con 1,55V in condizione turbo, con 32° di temp ambiente e di conseguenza di temp liquido, oltretutto farlo lavorare con OCCT e addirittura non superare i 50° contro i tollerati 67°/72°, e tutti sapete i prb che ho con ste cacchio di temp ambiente con l'OC.

Ed infatti torna tranquillamente che Nardustyle ci riesca ad aria ma in Italia.

Credo che un 8350 dovrebbe stare sui 150/160W TDP, e un 9590 dovrebbe concedere almeno 20-30W di TDP in meno, cioè sui 130W/140W TDP, altro che 220W.

ma scusa monta 3 condizionatori, ciascuno da 16000 BTU nella stanza dove tieni il pc,solo che tu dovrai metterti il piumino che usava Messner :D tanto la corrente la paghi una miseria...
oppure vieni in Svizzera,aria buona da, mangiare insomma... E...LE SVIZZERE!!!! dove basta essergli simpatico!!!!!!!!!!!!

ThePunisher
12-06-2013, 20:25
E' proprio il caso di dire:
http://images5.fanpop.com/image/photos/29800000/It-s-over-9000-its-over-9000-29849302-496-370.jpg

shellx
12-06-2013, 20:30
Stanno solo dando libero sfogo alla fantasia, non e` cambiato nulla.

Certo che è fantasia, proprio come è fantasia che SR sarà su AM3+

Credo che un 8350 dovrebbe stare sui 150/160W TDP, e un 9590 dovrebbe concedere almeno 20-30W di TDP in meno, cioè sui 130W/140W TDP, altro che 220W.

Sono 220w massimi di supporto, significa che quel caxxo di processore regge un tdp massimo di 220w (ma puo darsi che non ci arriva quasi mai a 220 forse solo ad oc azoto) e no che parte da 220w, se fossi cosi allora in oc che arriverebbe a 600w ? Esploderebbe in faccia.

Sono sicuro che a default una mobo pure di medio livello (990fx) lo regge. Per me sti cosi fanno -125w startati a default, per cui tranquillamente supportati da tutte le mobo chesupportano 140w massimo di tdp. E sempre secondo me non superano i 150w in OC, quindi con una ottima mobo 990fx si fanno pure oc piu pesanti. Io credo che arrivano a 220w o qualcosa meno solo in caso di oc super estremi. Dove mosfet, fasi di alimentazione e tutto l'ambaradan della mobo è dissipato tutto ad azoto.

ps: comunque per me sono processori dopati. Proprio come è dopata di anfetamine tutta AMD nell'ultimo periodo. Secondo me RR si fa di coca colombiana prima di dare direttive ai suoi ingegneri sul debutto dei prodotti.

lulic
12-06-2013, 20:51
ma perchè con quella bestia cè bisogno di OC,io lo terrei a default giuro

carlottoIIx6
12-06-2013, 22:27
in test con 8350 portato a fx9590 :D per ora 4.7ghz 1.4375v turbo 5.0ghz 1.512v :D

http://img14.imageshack.us/img14/7189/catturaow.jpg

stasera cerco il minimo voltaggio possibile in maniera da fare i test anche senza essere stabilissimo, visto che i 9000 dovrebbero essere super selezionati dovrebbero stare un po sotto al mio come voltaggio...

ho sempre occato da bios, ma per avere il turbo funzionante si deve agire su amd overdrive :mad: :mad: :mad: :mad:
altrimenti instabilità totale .... :(

cmq nessun problema i 5.0ghz in turbo si tengono benissimo con raffreddamento ad aria






;-)
ottimo lavoro, però non pensare che la serie 900 sia solamente uan selezione di proci.

carlottoIIx6
12-06-2013, 22:35
grande! ...che bei ricordi...



ahahhh!!! mi fai sempre spaccare da ridere :D

ci sta il ragionamento, ma se cosi fosse allora sti goloidi potrebbero scrivere meglio il TDP indicativo, cosi non ha senso e si coprono di ridicolo...
cioè noi sappiamo che il TDP @4.4/4.7ghz non sarà mai 220w perche siam qua a farci le pippe mentali, ma il resto del mondo? :doh:
scrivere magari:
@stock_125/140w_min. con garantito @OC_220w_max... pressappoco @5.5ghz x8 a spannella...

troppo difficile..

si crede qualsiasi cosa si trovi scritto, questo è l'errore.

appleroof
12-06-2013, 22:36
Già postato? http://crazyworldofchips.blogspot.it/2013/05/amd-steamroller-die-shot-leaked.html

paolo.oliva2
12-06-2013, 22:36
@ShellX

Però non mi torna... c'è qualche cosa di nascosto.

Fanno il 32nm HKMG ULK SOI B2G, consumo/prestazioni forse superiore al Thuban 45nm 45nm E0.

Esce fuori Vishera... +400MHz, diciamo che un 25% dipenda dall'architettura in quanto più ottimizzata e con logica elaborativa inalterata, dovrebbe consumare meno. I più dicono che il 50% dipenda dalla gestione dei clock, il rimanente 25% potrebbe essere del silicio.

Sto coso che dovrebbe venire fuori guadagnerebbe tanto quanto ha guadagnato Vishera su Zambesi e forse pure di più.
Non dovrebbe avere incrementi IPC, quindi nessun guadagno in TDP dall'architettura.
Dal silicio non dovrebbe dipendere... anche perchè i 32nm SOI sono di GF e pure il 28nm Bulk, e con tutti gli sputi che hanno fatto sul 32nm SOI e rotta verso il 28nm Bulk... sarebbe da idioti a sto punto passare al 28nm Bulk.
Quindi TUTTO l'incremento deriverebbe dalla gestione dei clock? :eek:. Qualcosa pure da Vcore meno di manica larga :(.

La gestione dei clock avrebbe apportato +500MHz almeno, tra i +200MHz di Vishera e i 300MHz di 9XXX (ho scorporato 100MHz per Vcore più perfetti). Io trovo incomprensibile che AMD sia riuscita ad acquistare quel brevetto e tutti gli altri, Intel in primis, ma anche IBM e quant'altri che manco lo avevano preso in considerazione?
Ma ci rendiamo conto di che pacco di soldi varrebbe? Fai conto, per fare un esempio, che un 2600K sarebbe arrivato a potenze di un 4770K unicamente con un refresh, senza spendere nella progettazione di IVY, di Haswell, nel passaggio silicio dal 32nm al 22nm, l'ammodernamento delle FAB e quant'altro... restando sul 1155 per la gioia di tutti.

Boh... dopo le tante caXXate che ha fatto AMD, pur con tutte le sfighe e quant'altro... mi sembrerebbe più di un miracolo.
Steamroller ci sarebbe la possibilità quindi che oltre ai vantaggi architetturali, 20/30%, si potrebbe sommare il guadagno della gestione del clock, tanto quanto se non meglio, ci sarebbe tra un 8350 e 9590.
20/30% + un altro 10%... gia saremmo al 32% partendo con la stima peggiore.

marchigiano
12-06-2013, 23:23
come mai, visto l'aumento esponenziale dei W al salire di frequenza, i due nuovi proci hanno lo stesso TDP?

E' quello che ho chiesto pure io ma mi hanno quasi dato del matto... :rolleyes: :D.

certificare un tdp costa, allora si fa a scaglioni, se una cpu è 190 e una 220 fai tdp220 e quella da 190 la fai rientrare sotto

comunque non fraintendetemi, sono contento che si passi a fm2+, anzi la retrocompatibilità la trovo quasi inutile... ma se 2 mesi fa uno avesse scritto che SR era meglio non farlo su AM3+ lo avrebbero mangiato vivo :D :D

shellx
13-06-2013, 00:56
Ma ci rendiamo conto di che pacco di soldi varrebbe? Fai conto, per fare un esempio, che un 2600K sarebbe arrivato a potenze di un 4770K unicamente con un refresh, senza spendere nella progettazione di IVY, di Haswell, nel passaggio silicio dal 32nm al 22nm, l'ammodernamento delle FAB e quant'altro... restando sul 1155 per la gioia di tutti.


Ognuno ha il suo cilindro nel cappello, non è che gli ingegneri amd fanno p2p di informazioni con quelli intel e di ibm.

Beh guarda non nomimare Haswell, quello piu che un cilindro nel cappello, è un mattone dentro un pacco. Se Zambesi nell'Ottobre 2011 fu per tutti un epic fail dovuto a uan commercializzazione affrettata e confusa e causata pure dal pp latrinoso, haswell non è latrinoso, è proprio un MEGA EPIC FAIL, e la cosa piu buffa sia qual'è ? Che amd debuttava BD nel 2011 con NEW ARCHITECTURE E NEW PP (quindi aldila dei risultati pessimi è piugiustificata), Intel invece su un pp rodato (22nm) un architettura migliore, piu denaro ecc ecc è risultato piu fail di bd nel 2011. E che non mi vengano a dire che le versioni mobile sono migliori e la igp è migliore, perchè haswell fa cagare in tutte le piattaforme (desktop e mobile), e l'igp è si migliorata, peccato pero che sta sempre dietro a trinity (non disturbo neppure richland) e soprattutto (e te lo dice uno che sa cosa è il software) ha un parco driver specie per linux che fa vomitare. Supporto pari a zero. Per non paralre dell'overclock: pietosi, scandalosi proprio, cioè credimi chi ha un 2600k ha la cpu migliore del mondo. Chi ha un 3770k e cambia per il 4770k è solo per per cambiare piattaforma, altrimenti ha pure oc inferiori. In totos le perfomance globali aumentao del 8-9% di ipc, e fa un 8 secco a cinebench. Na chiavica...e tu sai bene che io sono si simpatizzante amd, ma sono coerente andando molte volte pure contro amd e difendendo intel. Ma se ti dico che a syo giro fa schifo fa proprio pietà e misericordia. Meno male che esiste il socket LGA2011 altrimenti intel con haswell avrebbe prodotti pessimi, e questa volta si che i prezzi non sono giustificati (e no quelli di sb che erano giustificatissimi per le performance rispetto zambesi). Ora che vengano da me i troller intel (perchè sono sicurto chei pro intel coerenti non lo faranno) che gli rispondo io a suon di troll.

Ops scusate :stordita: mi ero dimenticato non è il thread intel vs amd...non lo faccio piu ve lo giuro :D


grande! ...che bei ricordi...



ahahhh!!! mi fai sempre spaccare da ridere :D

ci sta il ragionamento, ma se cosi fosse allora sti goloidi potrebbero scrivere meglio il TDP indicativo, cosi non ha senso e si coprono di ridicolo...
cioè noi sappiamo che il TDP @4.4/4.7ghz non sarà mai 220w perche siam qua a farci le pippe mentali, ma il resto del mondo? :doh:
scrivere magari:
@stock_125/140w_min. con garantito @OC_220w_max... pressappoco @5.5ghz x8 a spannella...

troppo difficile..

no prima spiegami oltre noi geek malati mentali chi caxxo guardo il tdp quando compra un computer ? Se guardano la frequenza è pure troppo, giusto il piu "so tutto io" guarda i "gigaherzi". Alcuni addirittura dicono "mi sono fatto un computer Asus... e io: "che cpu monta" e lui: "ma sei idiota ? ti dico asus..." e io: " aaaaahhh ho capito tutto... e me lo potevi dire subito che eri noob" e lui: "eh .. eeh ?" e io: "niente :fagiano: "

Catan
13-06-2013, 01:28
mossettina commerciale carina, forse un silicio un pò migliore insomma tanto per non restare troppo fermi con la line up di processori.
Anche se ultimamente amd stà prendendo troppo gusto a cambiare nome e sigla ogni uscita...qualcuno dovrebbe spiegargli che quello che funziona per le vga non funziona per le cpu.

Quello che si è visto con richland, clock gpu aumentato di 45mhz e qualche miglioria interna alla cpu, 2 o 3 anni fà l'avremmo semplicemente chiamato "raffinamento del die" (basti pensare il passaggio da un palomino ad un thoro o semplicemente il passaggio dei phenomII da c2 a c3)...aumento classico di 200mhz e vai con il tango invece di un 5900k è diventato un 6800k

questi che sarebbero potuti essere tranquillamente degli 8370 o che sò 8550 diventano dei 9000 series...

Insomma va bene concentrare le line up ad uscite annuali...e non scaglionarle ogni 6 mesi con proci da 100mhz di differenza l'uno dall'altro...però forse un pelino stanno esageranzo.


Anyway...inutile che vi dica che resto con il mio 8350 a 5ghz su tutti gli 8 core^^ (senza turbo, ho solo 2 stadi 1400mhz e 5ghz e amen, figuratevi se posso stare ad impazzire dietro al turbo)

animeserie
13-06-2013, 08:35
Beh guarda non nomimare Haswell, quello piu che un cilindro nel cappello, è un mattone dentro un pacco. Se Zambesi nell'Ottobre 2011 fu per tutti un epic fail dovuto a uan commercializzazione affrettata e confusa e causata pure dal pp latrinoso, haswell non è latrinoso, è proprio un MEGA EPIC FAIL, e la cosa piu buffa sia qual'è ? Che amd debuttava BD nel 2011 con NEW ARCHITECTURE E NEW PP (quindi aldila dei risultati pessimi è piugiustificata), Intel invece su un pp rodato (22nm) un architettura migliore, piu denaro ecc ecc è risultato piu fail di bd nel 2011. E che non mi vengano a dire che le versioni mobile sono migliori e la igp è migliore, perchè haswell fa cagare in tutte le piattaforme (desktop e mobile), e l'igp è si migliorata, peccato pero che sta sempre dietro a trinity (non disturbo neppure richland) e soprattutto (e te lo dice uno che sa cosa è il software) ha un parco driver specie per linux che fa vomitare. Supporto pari a zero. Per non paralre dell'overclock: pietosi, scandalosi proprio, cioè credimi chi ha un 2600k ha la cpu migliore del mondo. Chi ha un 3770k e cambia per il 4770k è solo per per cambiare piattaforma, altrimenti ha pure oc inferiori. In totos le perfomance globali aumentao del 8-9% di ipc, e fa un 8 secco a cinebench. Na chiavica...e tu sai bene che io sono si simpatizzante amd, ma sono coerente andando molte volte pure contro amd e difendendo intel. Ma se ti dico che a syo giro fa schifo fa proprio pietà e misericordia. Meno male che esiste il socket LGA2011 altrimenti intel con haswell avrebbe prodotti pessimi, e questa volta si che i prezzi non sono giustificati (e no quelli di sb che erano giustificatissimi per le performance rispetto zambesi). Ora che vengano da me i troller intel (perchè sono sicurto chei pro intel coerenti non lo faranno) che gli rispondo io a suon di troll.

Ops scusate :stordita: mi ero dimenticato non è il thread intel vs amd...non lo faccio piu ve lo giuro :D

Ammazza oh, ti sta simpatico Haswell eh ? :D
Mi scuso per l'OT, ma come mai lo giudichi una chiavica ?
Su due punti :
- la igp : manco i nostri FX ce l'hanno
- fattore OC: l'OC è una cosa "figa" ma diciamolo, mica tutti quelli che comprano un PC lo occano... i più non sanno neanche cosa sia e personalmente credo sia sempre far lavorare una cpu fuori specifica, in sostanza diciamo che non tutti giudicano la possibilità di OC come parametro fondamentale per l'acquisto, mi sbaglio ?
A parte questo, e visto che leggendoti mi sembri una persona molto molto competente, posso chiederti, per informazione, cosa ti fa apparire Haswell una chiavica ?
Grazie.
Mi scuso per l'OT, magari anche in MP se ti va, se non vogliamo "sporcare" questo thread ;)

tuttodigitale
13-06-2013, 09:00
Si, mi sono spiegato male... Io intendevo che l'MC è il medesimo sia negli APU che negli FX/Opteron, ma negli APU 1 canale è per l'X86, l'altro per l'IGP, mentre negli FX entrambi i canali sono destinati all'X86.
Praticamente, la stessa "fatica" dell'MC per un APU X6 equivarrebbe ad un FX/Opteron X12.
Quoto te Paolo, ma spero di fare cosa gradita se vi spiego come opera il MC a livello basico in una cpu.
Un microprocessore per ragione di efficienza non opera sui dati presenti sulla RAM. E come potrebbe con quelle latenze assurde (in senso relativo)?
Quando il processore (gpu e cpu) ha bisogno di un dato contenuto nella RAM, chiede al memory controller il dato. Il MC riceve quindi in ingresso l'indirizzo della locazione di memoria e fornisce in uscita il dato. Ma attenzione il dato non ha un estensione programmabile, sempre per le ragioni di efficienza e semplicità, ma ha una lunghezza fissa.
In modalità dual channel, il MC fornisce in uscita SEMPRE 128bit di dati a partire dall'indirizzo di memoria indicato dal microprocessore, anche nel caso si richieda una variabile char da 8 bit.
Quindi in realtà non è vero concettualmente che 64 bit sono riservati alla gpu e 64 alla cpu...
Alla luce delle mie conoscenze sarebbe impensabile riservare dinamicamente bus di dimensioni diverse: pensa ad HDD in configurazione RAID0. Non puoi certo prelevare una volta il dato da un solo HDD o un'altra da 2HDD. Sarebbe complicatissimo per il microprocessore usare un array non uniforme. E si sa più il microprocessore è idiota (pardon semplice) meglio è
Imho sarebbe più giusto parlare di bus "equivalente"termine tanto in voga. In base a quanto tempo la cpu e la gpu impegnano il MC...ma il discorso è fuorviante.
Detto questo se la banda passante del MC non basta c'è sempre la configurazione Tri-Channel...

animeserie
13-06-2013, 09:01
http://www.pcgameshardware.de/FX-9590-CPU-257460/Tests/AMD-FX-9590-Centurion-Test-1073781/

simulazione FX-9590 (facendo OC sul 8350) in 2 modi diversi modificando anche NB_CPU...

Cribbio, interessante questa simulazione !
scalderà, sarà inefficiente, consumerà ma... in X264 si è sbranato il 4770 Intel..:O

capitan_crasy
13-06-2013, 09:24
FX-9590 all'opera con una HD7990 collegata a 5 maxi monitor!

Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=QxP6UtfvPa8#!)

Primo sistema completo con FX-9590 proposto da MAINGEAR:

Clicca qui... (http://hothardware.com/News/AMD-Launches-Worlds-First-Desktop-Processor-At-5GHz-8Core-AMD-FX9590-Unveiled/)

Mister D
13-06-2013, 10:19
Cribbio, interessante questa simulazione !
scalderà, sarà inefficiente, consumerà ma... in X264 si è sbranato il 4770 Intel..:O

Quoto! C'è da notare che tutto il sistema consuma 360 watt con il FX 8350 a 5,0 GHz e una 7970 occata a 1200/3600x2.
Io posso dire che per un mio amico ho portato a 4,8 GHz un 8350 dando 1,475 da bios con LLC su HIGH e ben 2 6950 in crossfire, impianto a liquido, un bel pò di ventole e led e 3 hd con un be quiet da 580 watt 80 plus silver. Mai avuto un problema. Ora si è preso una 7970 perché voleva una scheda sola da occare che 2 6950 che purtroppo con i nuovi driver non c'era verso di occare se non di poco.
Questo per quelli che dicono che per gli FX ci vogliono alimentatori da tanti watt e costosi. Se prendete un buon alimentatore di marca 80 plus silver o gold state tranquilli che ce la fate con 500/600 watt senza problemi. E il mio amico ne è la riprova.;)

capitan_crasy
13-06-2013, 10:32
@ paolo.oliva2

Lo vuoi l'avatar aggiornato con il nuovo logo AMD?

animeserie
13-06-2013, 10:46
Semi OT: son l'unico a preferire il logo FX attuale al prossimo logo ? :D

ThePunisher
13-06-2013, 11:30
Semi OT: son l'unico a preferire il logo FX attuale al prossimo logo ? :D

No :D.

R.O.N.I
13-06-2013, 11:43
vero, però 360w li fa in x264-HD-Benchmark, quindi la 7970, anche se occata, in idle farà 20/30w, long-idle 5/10w...
essendo una simulazione ci si aspetta che il reale wattaggio del 9590 possa essere minore...

si per la 7970 stiamo su una 30ina di watt in idle, poi c'è da aggiungere la mobo-ram (40w?), l'hdd e le ventole/dissipatore (20w?). alla fine della fiera secondo me dal consumo totale si potrebbe togliere sui 90 watt per aver una idea di quanto possa consumare la cpu

AnonimoVeneziano
13-06-2013, 12:04
Scusate, non riesco a capire quando sto Steamroller dovrebbe uscire, qualcuno puo' delucidarmi?

Thanks :p

ippo.g
13-06-2013, 12:15
Cribbio, interessante questa simulazione !
scalderà, sarà inefficiente, consumerà ma... in X264 si è sbranato il 4770 Intel..:O

quella versione di x264 non ha ancora il supporto alle AVX2, le ultime versioni si, quindi ci andrei cauto

digieffe
13-06-2013, 12:21
Già postato? http://crazyworldofchips.blogspot.it/2013/05/amd-steamroller-die-shot-leaked.html

scommetto che nessuno ha letto questo link ne tanto meno l'originale sul forum di SemiAccurate.

Io ho capito bene le modifiche riportate, ciò che non ho capito è se l'immagine da cui hanno fatto le deduzioni sia di steamroller o altro o fake!
Attendo vostri responsi in proposito.

Nel caso ciò che "gli ing." stanno deducendo sia vero, la situazione sarebbe questa: di fatto un raddoppio di tutte le parti int e di tutte le parti fpu il che farebbe pensare ad un modulo con 2 core e "udite udite udite" 4 thread.

Io sono molto dubbioso, perché le performance sulla carta non sarebbero di questo mondo... allora prima di far funzionare troppo la fantasia riuscite a capire se la fonte (l'immagine) è realmente quella di SR?

a mio avviso potrebbe essere un post excavator :stordita:


EDIT: qui il thread su SA http://semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=6145&page=91

capitan_crasy
13-06-2013, 12:28
Scusate, non riesco a capire quando sto Steamroller dovrebbe uscire, qualcuno puo' delucidarmi?

Thanks :p

Kaveri a fine 2013(?), per le CPU un generico 2014(:sperem:)...:asd:

paolo.oliva2
13-06-2013, 12:29
Quoto te Paolo, ma spero di fare cosa gradita se vi spiego come opera il MC a livello basico in una cpu.
Un microprocessore per ragione di efficienza non opera sui dati presenti sulla RAM. E come potrebbe con quelle latenze assurde (in senso relativo)?
Quando il processore (gpu e cpu) ha bisogno di un dato contenuto nella RAM, chiede al memory controller il dato. Il MC riceve quindi in ingresso l'indirizzo della locazione di memoria e fornisce in uscita il dato. Ma attenzione il dato non ha un estensione programmabile, sempre per le ragioni di efficienza e semplicità, ma ha una lunghezza fissa.
In modalità dual channel, il MC fornisce in uscita SEMPRE 128bit di dati a partire dall'indirizzo di memoria indicato dal microprocessore, anche nel caso si richieda una variabile char da 8 bit.
Quindi in realtà non è vero concettualmente che 64 bit sono riservati alla gpu e 64 alla cpu...
Alla luce delle mie conoscenze sarebbe impensabile riservare dinamicamente bus di dimensioni diverse: pensa ad HDD in configurazione RAID0. Non puoi certo prelevare una volta il dato da un solo HDD o un'altra da 2HDD. Sarebbe complicatissimo per il microprocessore usare un array non uniforme. E si sa più il microprocessore è idiota (pardon semplice) meglio è
Imho sarebbe più giusto parlare di bus "equivalente"termine tanto in voga. In base a quanto tempo la cpu e la gpu impegnano il MC...ma il discorso è fuorviante.
Detto questo se la banda passante del MC non basta c'è sempre la configurazione Tri-Channel...

In AMD ci sono 2 canali, ognuno con 2 banchi, ed ognuno supporta il single-channel o dual-channel a seconda se ci monti 1 banco o 2 banchi di RAM.

La differenza è che se io monto 1 banco su un canale, ho il sigle-channel, con tutta la perdita di potenza, se monto 2 banchi su un canale, ho il dual-channel. Montare altri 2 banchi non comporta alcun aumento di banda e un vantaggio infinitesimale, dovuto, penso io, a più spazio per chiamate.

Infatti, il 90% di utenti AMD non monterà mai 4 banchi ma solamente 2 semplicemente perchè non ce n'è bisogno, e vale per tutti i proci X4, X6 e X8. Io, ad esempio, ho 16GB di ram su 2 banchi con un 8350.

Se ribalti quello che dico sulle APU, la cosa è ben diversa. Il mio Trinity mobile ha 2 banchi di RAM dalla casa e con 4 banchi va molto meglio, come altri hanno fatto, semplicemente perchè TUTTE le chiamate (IGP e X86) passano per quell'unico canale. Montare altri 2 banchi significa in via teorica che 1 canale sarebbe interamente dedicato all'X86 e l'altro all'IGP.

Intel un 2-channel ha una banda inferiore rispetto al 3-cannel, come il 4-channel l'ha doppia rispetto al 2-channel.
Il RAID 0 assomma 2 bande di dati perchè legge da 2 HD che ognuno ha una sua banda.
L'AMD è un DUAL-dual-channel, ognuno indipendente dall'altro.

epimerasi
13-06-2013, 12:45
....

Se ribalti quello che dico sulle APU, la cosa è ben diversa. Il mio Trinity mobile ha 2 banchi di RAM dalla casa e con 4 banchi va molto meglio, come altri hanno fatto, semplicemente perchè TUTTE le chiamate (IGP e X86) passano per quell'unico canale. Montare altri 2 banchi significa in via teorica che 1 canale sarebbe interamente dedicato all'X86 e l'altro all'IGP.

Intel un 2-channel ha una banda inferiore rispetto al 3-cannel, come il 4-channel l'ha doppia rispetto al 2-channel.
Il RAID 0 assomma 2 bande di dati perchè legge da 2 HD che ognuno ha una sua banda.
L'AMD è un DUAL-dual-channel, ognuno indipendente dall'altro.

L'APU con quattro banchi va meglio semplicemente perche` alla memoria deve accedere anche la GPU, quindi hai bisogno di piu` memoria.
Tutto qui.

Ti ha spiegato come funziona e che quello che dici e` sbagliato, perche` non stai semplicemente ad ascoltarlo?

lulic
13-06-2013, 12:51
Ognuno ha il suo cilindro nel cappello, non è che gli ingegneri amd fanno p2p di informazioni con quelli intel e di ibm.

Beh guarda non nomimare Haswell, quello piu che un cilindro nel cappello, è un mattone dentro un pacco. Se Zambesi nell'Ottobre 2011 fu per tutti un epic fail dovuto a uan commercializzazione affrettata e confusa e causata pure dal pp latrinoso, haswell non è latrinoso, è proprio un MEGA EPIC FAIL, e la cosa piu buffa sia qual'è ? Che amd debuttava BD nel 2011 con NEW ARCHITECTURE E NEW PP (quindi aldila dei risultati pessimi è piugiustificata), Intel invece su un pp rodato (22nm) un architettura migliore, piu denaro ecc ecc è risultato piu fail di bd nel 2011. E che non mi vengano a dire che le versioni mobile sono migliori e la igp è migliore, perchè haswell fa cagare in tutte le piattaforme (desktop e mobile), e l'igp è si migliorata, peccato pero che sta sempre dietro a trinity (non disturbo neppure richland) e soprattutto (e te lo dice uno che sa cosa è il software) ha un parco driver specie per linux che fa vomitare. Supporto pari a zero. Per non paralre dell'overclock: pietosi, scandalosi proprio, cioè credimi chi ha un 2600k ha la cpu migliore del mondo. Chi ha un 3770k e cambia per il 4770k è solo per per cambiare piattaforma, altrimenti ha pure oc inferiori. In totos le perfomance globali aumentao del 8-9% di ipc, e fa un 8 secco a cinebench. Na chiavica...e tu sai bene che io sono si simpatizzante amd, ma sono coerente andando molte volte pure contro amd e difendendo intel. Ma se ti dico che a syo giro fa schifo fa proprio pietà e misericordia. Meno male che esiste il socket LGA2011 altrimenti intel con haswell avrebbe prodotti pessimi, e questa volta si che i prezzi non sono giustificati (e no quelli di sb che erano giustificatissimi per le performance rispetto zambesi). Ora che vengano da me i troller intel (perchè sono sicurto chei pro intel coerenti non lo faranno) che gli rispondo io a suon di troll.

Ops scusate :stordita: mi ero dimenticato non è il thread intel vs amd...non lo faccio piu ve lo giuro :D




no prima spiegami oltre noi geek malati mentali chi caxxo guardo il tdp quando compra un computer ? Se guardano la frequenza è pure troppo, giusto il piu "so tutto io" guarda i "gigaherzi". Alcuni addirittura dicono "mi sono fatto un computer Asus... e io: "che cpu monta" e lui: "ma sei idiota ? ti dico asus..." e io: " aaaaahhh ho capito tutto... e me lo potevi dire subito che eri noob" e lui: "eh .. eeh ?" e io: "niente :fagiano: "

il bello è che ancora escono proci YB guarda l'i3 3240/45/50 :) haswell non serviva proprio!

lulic
13-06-2013, 12:53
L'APU con quattro banchi va meglio semplicemente perche` alla memoria deve accedere anche la GPU, quindi hai bisogno di piu` memoria.
Tutto qui.

Ti ha spiegato come funziona e che quello che dici e` sbagliato, perche` non stai semplicemente ad ascoltarlo?

sorry ma non ci arrivo nemmeno io,non è la stessa cosa 8gb divisa in 2 o 4 banchi?

lulic
13-06-2013, 13:02
@ paolo.oliva2

scusa ma...le main fm2 a55 hanno solo 2 slot come la mettiamo?

paolo.oliva2
13-06-2013, 13:08
Scusate la mia ignoranza ma dovevo capire il perchè AMD riporta un +30% di aumento in MT che per me sarebbe enorme.

Ho fatto delle prove incrociate circa la scalabilità di un 8350. In OC cioè aumentando la frequenza, la scalabilità è perfetta al 100%. Con Winrar ho provato il classico bench utilizzando anche l'affinità e ho scoperto una cosa nuova... magari la sapete tutti ed io ero l'unico a non saperla.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/hsr96erhqy19qvv5jnh_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=hsr96erhqy19qvv5jnh.jpg)

Tra 1TH a modulo e 2TH, la differenza è maggiore del 6%, e questo si sapeva per il CMT.
Ma quello che io non mi ero accorto, è la perdita della scalabilità aumentando i moduli.
Ogni modulo aggiuntivo perde un 8% rispetto alla potenza del singolo modulo, arrivando praticamente che un 4 moduli ha prestazioni addirittura inferiori a quello che darebbe un 3 moduli senza perdita.

Comincio a capire il perchè AMD non ha aumentato i moduli con Vishera (ammesso e concesso che il silicio lo avesse permesso), perchè diminuire o annullare questa perdita, avrebbe portato un incremento simile tanto quanto aumentare i moduli ma a parità di dimensione die, senza l'aggiunta di alcun transistor.
Quello che non mi torna, è che il +30% dichiarato da AMD sarebbe di poco inferiore rispetto alla perdita di 4 moduli vs 1 modulo, ma non si potrebbe generalizzare... perchè la perdita sarebbe dell'8% a modulo, quindi un X6 guadagnerebbe l'8% su un X4, non certamente il 30%.

La mia domanda...

Secondo me Buldozer, per come la vedo io, è come se prendessimo un Phenom II X4, al posto dei core ci mettessimo il modulo, e conserverebbe di fondo lo stesso scheletro I/O di un Phenom II, cioè HT, NB, L3, MC, ovviamente con tutte le migliorie, tipo eliminata la dipendenza HT/NB, aumentata la L3, potenziato l'MC, e simili, ma la logica sarebbe quella.
Ora... il Phenom II aveva una scalabilità perfetta, perchè ricordo l'incremento MT tra un X4 e un X6.
Perchè BD invece perderebbe? Ok che dentro il modulo influiscano le latenze delle cache, i decoder, il prefetch, le pipeline e quant'altro... ma le perdite dentro il modulo sarebbero dovute al CMT ancora acerbo, ma non c'è alcun CMT fuori dai moduli.
La mia impressione era che il margine di guadagno di BD fosse esclusivamente dentro il modulo, quindi il range di miglioramento era da 160 a 200, con chiaramente 200 impossibile perchè il CMT per quanto perfezionato non potrà mai dare quanto 2 core separati, quindi al più da 160 si sarebbe potuti arrivare a 190, con una potenza finale sul 18% abbondante superiore a quella attuale di Vishera, chiaramente senza alcun potenziamento alla parte logica.
Ma abbiamo una perdita extra del 32% nella scalabilità di 4 moduli.

Quello che voglio dire, è che l'IPC riporta la potenza elaborativa di 1 core e in una architettura sfruttata al 100%, praticamente l'aumento di IPC è ottenibile unicamente potenziando la parte elaborativa del procio.

Quando JF parlava di potenze simili a core (tra Stars e BD), poteva essere giustificato in quanto la frequenza di Zambesi era segata di 1GHz rispetto all'aspettativa del silicio, quindi un +30% di frequenza avrebbe annullato con gli interessi il -20% di IPC, nel discorso core to core. Il modulo avrebbe certamente una perdita dovuta al CMT, ma che sarebbe dovuta essere inferiore in quanto, sempre per il CMT, i core erano 8 anzichè 6.

Schematizzando:

Core:
BD con una frequenza massima turbo prossima ai 5GHz avrebbe avuto una frequenza maggiore del 35% abbondante rispetto ad un 1100T con Turbo a 3,7GHz, quindi al -20% di IPC si avrebbe avuto un valore finale di +8% di BD.

Modulo:
Al 160 al posto di 200 del modulo a causa del CMT si avrebbe avuto il +33% di core grazie al CMT, quindi rispetto a 200 x 3, si avrebbe avuto 160 x 4, quindi 640 vs 600 (+6,5%), unito poi alle frequenze operative di 4GHz di un 8350 vs 3,3GHz di un 1100T (+21,21%), avremmo dovuto avere un +29% finale di un attuale 8350.

Il problema è che quel -32% sulla scalabilità dei moduli praticamente vanificherebbe i 2 core in più, perchè sarebbe un risultato da BD X6 e non X8.

pandyno
13-06-2013, 13:13
il 5Ghz mi stuzzica l'appetito della scimmia. Mi sa che lasso perdere però :D

AnonimoVeneziano
13-06-2013, 13:24
Kaveri a fine 2013(?), per le CPU un generico 2014(:sperem:)...:asd:
Oh, quindi per le CPU di una certa capacita' bisognera' vedere l'anno prossimo :(

Mister D
13-06-2013, 13:28
scommetto che nessuno ha letto questo link ne tanto meno l'originale sul forum di SemiAccurate.

Io ho capito bene le modifiche riportate, ciò che non ho capito è se l'immagine da cui hanno fatto le deduzioni sia di steamroller o altro o fake!
Attendo vostri responsi in proposito.

Nel caso ciò che "gli ing." stanno deducendo sia vero, la situazione sarebbe questa: di fatto un raddoppio di tutte le parti int e di tutte le parti fpu il che farebbe pensare ad un modulo con 2 core e "udite udite udite" 4 thread.

Io sono molto dubbioso, perché le performance sulla carta non sarebbero di questo mondo... allora prima di far funzionare troppo la fantasia riuscite a capire se la fonte (l'immagine) è realmente quella di SR?

a mio avviso potrebbe essere un post excavator :stordita:


EDIT: qui il thread su SA http://semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=6145&page=91

Sarebbe più realistico per excavator l'aumento delle unità int e fp. E se ci pensi il loro percorso sarebbe a step:
I step: aumento IPC e miglioramento frequenze - Piledriver
II step: aumento IPC per miglioramento latenze cache e scheduling, miglioramento sfruttamento modulo quando interamente caricato grazie al doppio decode - Steamroller
III step: raddoppio delle unità INT e FP (ogni modulo 4 unità int e 2 fp, 2+1 per decode).
E il terzo step mi sembrerebbe plausibile grazie al passaggio dai 28/20 FD-SOI planari a 14 nm FD-SOI FinFet.
Mi sembra strano che riescano già con i 20 FD-SOI ad aumentare così tanto le unità INT e FP.

Il dopo excavator lo vedo solo con un super modulo con tante INT e la parte FP rimpiazzata dagli stream processor di una gpu e così si arriverebbe alla nascita di una vera APU;)

paolo.oliva2
13-06-2013, 14:00
@Capitano

Manco chiedere... :D

animeserie
13-06-2013, 14:31
Io comunque ancora vorrei capire perchè in un modulo debbano starci 2 unità di calcolo INT ed una sola FP :oink:
Io, ad esempio, un FX4300 non lo chiamerei quadcore alla luce di questo :oink:
Qual è il motivo di quella scelta in fase di progettazione ?

paolo.oliva2
13-06-2013, 14:32
L'APU con quattro banchi va meglio semplicemente perche` alla memoria deve accedere anche la GPU, quindi hai bisogno di piu` memoria.
Tutto qui.

Mi sa che del discorso hai capito poco o meglio nulla.

Primo, il prb con Trinity non lo risolvi se al posto di 4GB ci metti 16GB, perchè se usi 2 banchi il prb rimane, ma lo risolvi semplicemente mettendo 4 banchi al posto di 2.


Ti ha spiegato come funziona e che quello che dici e` sbagliato, perche` non stai semplicemente ad ascoltarlo?

Se ci fosse guadagno utilizzando 4 banchi, io avrei 4 banchi. Perchè ne ho 2? Perchè con 2 banchi ho le stesse performances che si hanno con 4, ma elimino gli sporadici prb che a volte l'MC AMD ha con 4 banchi e non limito l'OC come invece i 4 banchi fanno. La minore spesa rispetto a 4 banchi la puoi utilizzare per DDR3 più veloci e con timing più aggressivi.
Di certo la banda richiesta da un Trinity 2,4GHz def 2,9GHz turbo, pur avendo l'IGP, non potrebbe essere superiore a quella richiesta da un X8 8350@5,2GHz (il doppio di core e il doppio di frequenza elaborativa), utilizzando 1 canale al posto di 2 ed addirittura utilizzando delle DDR3 1600 al posto di clock superiori (ho delle 2400). Quindi mi sembra più che chiaro che il problema non sia certamente la banda, oltretutto, ripetendo, che tra avere 2 banchi e 4 la banda non aumenta.

La tua ultime frase la commento a parte, perchè non ha nulla a che vedere con la discussione con l'altro utente.
Io ragiono con la mia testa, che non vuole dire di certo che non sbaglierò mai, ma di certo che non sbaglierò per colpa d'altri. Se per te è più semplice utilizzare la testa degli altri, va pure avanti per la tua strada che di certo è differente dalla mia.

digieffe
13-06-2013, 16:15
Io comunque ancora vorrei capire perchè in un modulo debbano starci 2 unità di calcolo INT ed una sola FP :oink:
Io, ad esempio, un FX4300 non lo chiamerei quadcore alla luce di questo :oink:
Qual è il motivo di quella scelta in fase di progettazione ?

il vantaggio di utilizzare il CMT é che all'interno del modulo i componenti, che sarebbero sottosfruttati in un core singolo, sono condivisi: quindi meno transistors, spazio ecc.
Se implementato bene porta il vantaggio che 1 modulo da prestazioni quasi identiche a 2 core.

Per quanto riguarda la singola FP condivisa tra le due parti INT, questa è di potenza doppia.

io credo che Steamroller (doppio decoder, cache ecc) lo potrai considerare "più" quadcore di piledriver :D.

digieffe
13-06-2013, 16:27
Scusate la mia ignoranza ma dovevo capire il perchè AMD riporta un +30% di aumento in MT che per me sarebbe enorme.

Ho fatto delle prove incrociate circa la scalabilità di un 8350. In OC cioè aumentando la frequenza, la scalabilità è perfetta al 100%. Con Winrar ho provato il classico bench utilizzando anche l'affinità e ho scoperto una cosa nuova... magari la sapete tutti ed io ero l'unico a non saperla.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/hsr96erhqy19qvv5jnh_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=hsr96erhqy19qvv5jnh.jpg)

Tra 1TH a modulo e 2TH, la differenza è maggiore del 6%, e questo si sapeva per il CMT.
Ma quello che io non mi ero accorto, è la perdita della scalabilità aumentando i moduli.
Ogni modulo aggiuntivo perde un 8% rispetto alla potenza del singolo modulo, arrivando praticamente che un 4 moduli ha prestazioni addirittura inferiori a quello che darebbe un 3 moduli senza perdita.

Paolo, ho un sospetto ... che il problema sia winrar (che man mano che viene meno la banda di memoria già utilizzata non scala linearmente).


Perché non rifai i test con altri bench che non impattino in modo così significativo sulla memoria?

Ares17
13-06-2013, 17:02
Mi sa che del discorso hai capito poco o meglio nulla.

Primo, il prb con Trinity non lo risolvi se al posto di 4GB ci metti 16GB, perchè se usi 2 banchi il prb rimane, ma lo risolvi semplicemente mettendo 4 banchi al posto di 2.



Se ci fosse guadagno utilizzando 4 banchi, io avrei 4 banchi. Perchè ne ho 2? Perchè con 2 banchi ho le stesse performances che si hanno con 4, ma elimino gli sporadici prb che a volte l'MC AMD ha con 4 banchi e non limito l'OC come invece i 4 banchi fanno. La minore spesa rispetto a 4 banchi la puoi utilizzare per DDR3 più veloci e con timing più aggressivi.
Di certo la banda richiesta da un Trinity 2,4GHz def 2,9GHz turbo, pur avendo l'IGP, non potrebbe essere superiore a quella richiesta da un X8 8350@5,2GHz (il doppio di core e il doppio di frequenza elaborativa), utilizzando 1 canale al posto di 2 ed addirittura utilizzando delle DDR3 1600 al posto di clock superiori (ho delle 2400). Quindi mi sembra più che chiaro che il problema non sia certamente la banda, oltretutto, ripetendo, che tra avere 2 banchi e 4 la banda non aumenta.

La tua ultime frase la commento a parte, perchè non ha nulla a che vedere con la discussione con l'altro utente.
Io ragiono con la mia testa, che non vuole dire di certo che non sbaglierò mai, ma di certo che non sbaglierò per colpa d'altri. Se per te è più semplice utilizzare la testa degli altri, va pure avanti per la tua strada che di certo è differente dalla mia.
Paolo semplicementi ti confondi.
La velocità tra 2 e 4 banchi aumenta solo se aumenti i canali.
Se aggiungi banchi sullo stesso canale peggiori (o nel migliore dei casi rimane inalterata) la velocità dei trasferimenti (a causa dell'aumento della letanza).
Se il canale A ha una capacità di connessione massima teorica data dall'ampiezza del bus (128 bit) per i cicli di clock della ram.
Va da se che all'aumentare dei banchi di ram su quel canale (fossero anche 10 banchi) il massimo teorico rimane sempre quello.
Per aumentare il bandwidth devi o aumentare i canali (ad oggi massimo 2 su AMD) o aumentare l'ampiezza del bus (portarlo a 256 bit per esempio).
Dovresti ricordare che le edoRam avevano 64 bit per banco e per essere utilizzati dovevano sempre funzionare in coppia (per coprire l'ampizza di banda di 128 bit).
Quindi quando aumenti i banchi da 1 a 2 per canale il controller considera la ram sul canale come un unico banco di bimensioni uguali alla somma dei banchi.
Utilizzare 2 banchi sullo stesso canale ha l'unico vantaggio di avere la possibilità di abilitare l'"interleave" (praticamente l'accesso alternato al singolo panco di ram sul canale) che porta nel migliore dei casi un aumente prestazionale massimo dell'8% dovuto solo alla diminuzione della latenza di accesso alla ram (invece la scrittura e lettura nella ram subisce una leggera perdita di prestazioni).

animeserie
13-06-2013, 17:25
il vantaggio di utilizzare il CMT é che all'interno del modulo i componenti, che sarebbero sottosfruttati in un core singolo, sono condivisi: quindi meno transistors, spazio ecc.
Se implementato bene porta il vantaggio che 1 modulo da prestazioni quasi identiche a 2 core.

Per quanto riguarda la singola FP condivisa tra le due parti INT, questa è di potenza doppia.

io credo che Steamroller (doppio decoder, cache ecc) lo potrai considerare "più" quadcore di piledriver :D.

grazie x la delucidazione :)

FroZen
13-06-2013, 18:51
Utilizzare 2 banchi sullo stesso canale ha l'unico vantaggio di avere la possibilità di abilitare l'"interleave" (praticamente l'accesso alternato al singolo panco di ram sul canale) che porta nel migliore dei casi un aumente prestazionale massimo dell'8% dovuto solo alla diminuzione della latenza di accesso alla ram (invece la scrittura e lettura nella ram subisce una leggera perdita di prestazioni).

Quindi in un dual channel come quello di AMD l'optimum sarebbero 2 banchi in dual + interleave + frequenza alta con buoni timings per compensare la perdita in transfer rate su scrittura e lettura? :stordita:

tuttodigitale
13-06-2013, 18:53
Scusate la mia ignoranza ma dovevo capire il perchè AMD riporta un +30% di aumento in MT che per me sarebbe enorme.
Aumento di clock (con la tecnologia risonante e le aspettative pre-lancio di BD, PD doveva avere una frequenza di 4,8 GHz a default...) e IPC? Ti ricordo che AMD parlava del FX8150 di prestazioni superiori del 50% al Phenom x6 con il 33% dei core in più...visto che grazie alle simulazioni fatte in casa AMD avevano un'idea piuttosto precisa dell'IPC è chiaro che abbiano toppato nelle previsioni di resa del silicio.
Paolo non so se l'hai notato, mentre Trinity ha frequenze in OC normali llanno, sempre in OC ha frequenze ridicole, che neppure una sfigata cpu a 45nm faticherebbe a raggiungere....
Se le frequenze raggiunte in OC da llano fossero quelle che si aspettava (4,2GHz?) non oso pensare quanto doveva girare Trinity....
Mentre tutti all'epoca diedoro la colpa al fatto che a8-3850/3870 erano apu...
Quello che voglio dire che neppure con una cpu con l'ipc di SB, AMD sarebbe stata competitiva con questo silicio, se il processore doveva girare a 2,6 GHz...


Tra 1TH a modulo e 2TH, la differenza è maggiore del 6%, e questo si sapeva per il CMT.
Più che al CMT, visto che winrar è un test sugli interi, la colpa è dei decoder condivisi. Questo è il guadagno di IPC che può dare la scelta dei decoder dedicati. Troppo poco. Ma steamroller non sarà semplicemente un PD con decoder dedicati per fortuna.

Sulla non perfetta scalabilità, dai numeri postati vedo che un doppio modulo scala meglio di un core per modulo passando da 2 a 4 thread. Secondo me la RAM fa da collo di bottiglia (winrar è un test molto sensibile). Non è che per caso l'OC ha riguardato anche la banda passante verso le memorie?

Ares17
13-06-2013, 19:10
Quindi in un dual channel come quello di AMD l'optimum sarebbero 2 banchi in dual + interleave + frequenza alta con buoni timings per compensare la perdita in transfer rate su scrittura e lettura? :stordita:
Ni.
Dipende dalla ram, dal controller, e dal tipo di processo che opera.
Generalmente 4 banchi di ram richiedo timing e freq più rilassati, e l'interleave limita i danni dando un accesso leggermente più rapido alla ram.
Considera anche che attivare l'interleave generalmente abbassa le frequenze della ram, ma che 4 banchi difficilmente possono operare affidabilmente sopra i 1866mhz (parliamo di ram che girerebbe tranquillamente a 2000 mhz su banco singolo).
La velocità di scrittura-lettura rimane comunque invariata (a parità di impostazioni della ram) nei due casi.
Quindi accelleri il puntamento ai dati, ma tutto il resto rimane invariato (ma se sei costretto a rilassare timing e/o freq praticamente perdi sempre in prestazioni).
Se un processo accede a dati in ram frequentemente, ma con piccole quantità di lettura-scrittura si ha un leggero vantaggio (la igp praticamente accede per la maggiorparte del tempo in sola lettura alla ram), in tutti gli altri casi (sempre a parità di freq/timing) il vantaggio è impercettibile.

tuttodigitale
13-06-2013, 19:40
Per quanto riguarda la singola FP condivisa tra le due parti INT, questa è di potenza doppia.
potenza doppia rispetto a cosa? La potenza bruta con i Float a parità di clock è simile a quella delle cpu Intel i7 quad-core.
Il fatto di averne solo una per modulo, dovrebbe in prima istanza ridurre le dimensioni del die e i consumi. Con diretta conseguenza che sulla carta era possibile la produzione di una cpu con 5 moduli (10unità integer e 5 FPu) che poteva rivaleggiare senza problemi con un esacore puro, e nel caso perdere pochissimo in prestazioni nel calcoli in virgola mobile..
Il problema è inutile girarci intorno è il silicio. AMD contendeva con il PP a 45nm il primato delle prestazioni di MT con Intel (e con gli stessi consumi!). Eppure non mi sembra che con SB l'ipc sia aumentato tanto...con i 32nm intel ha alzato la frequenza di clock del 10% (e migliorato l'utilizzo del Turbo) e al contempo ridotto il consumo (pardon TDP) del 42% E si badi bene che non è merito della nuova architettura visto che con i 32nm c'era Nehalem esa-core con le stesse frequenze dei quad.

stando a questi numeri (che sono fatti) AMD avrebbe potuto portare un Phenom x8 da 3,8GHz, e o un Phenom x10 da 3,3GHz...ecco il debacle BD è dovuto proprio alla perdita della competività da parte di AMD, non certo perchè Stars è migliore di BD/PD....Anzi proprio il confronto tra Trinity e llano fa pensare che l'architettura nonostante tutto sia solidissima.

digieffe
13-06-2013, 19:54
potenza doppia rispetto a cosa? La potenza bruta con i Float a parità di clock è simile a quella delle cpu Intel i7 quad-core.

Potenza "doppia", in verità 1.5x a parità di clock rispetto a Bulldozer 1 (ai tempi)*.

da aggiungere miglioramenti di PD e differenza di clock.



EDIT: *lapsus bd1 vs phenomII

digieffe
13-06-2013, 20:18
doppio

tuttodigitale
13-06-2013, 20:25
Se ribalti quello che dico sulle APU, la cosa è ben diversa. Il mio Trinity mobile ha 2 banchi di RAM dalla casa e con 4 banchi va molto meglio, come altri hanno fatto, semplicemente perchè TUTTE le chiamate (IGP e X86) passano per quell'unico canale. Montare altri 2 banchi significa in via teorica che 1 canale sarebbe interamente dedicato all'X86 e l'altro all'IGP.
Ma a quel punto perchè non fare un MC quad-channel? Visto che alla fin dei conti fisicamente il tuo dual-dual channel sarebbe tale? (PS anzi prova a fare uno schema e ti ritrovi con un MC anche più grosso)
Poi come ti ho spiegato in precedenza, la cpu deve essere efficiente. Ti faccio un esempio: mettiti nei panni di un acquirente che vuole comprare un vestito.
l'acquirente è la cpu
avere il vestito è quello che si vuole ottenere.
il negozio/la commessa sono la ram.
lo spogliatoio sono i registri.

il tizio va nel negozio e decide di provare un vestito, non può farlo fisicamente davanti a tutti ma deve andare nello spogliatoio, ma non ne prende uno ma una decina, per non fare inutili andirivieni (per la cpu è più veloce ignorarli, che fare un'altra richiesta alla commessa, la lentissima memoria RAM, la cpu deve infatti aspettare qualcosa come 20 e dico 20 colpi di clock, prima di ricevere attenzione dalla memoria di sistema, la quale si prenderà ulteriore tempo per prendere i vestiti e consegnarli al cliente.)

Spesso alla cpu piacciono tutti i 10 vestiti , che erano sistemati uno in fila all'altro, e li processa (acquista) ma ne vuole altri. Anche migliaia. Questo capita e di frequente visto che tutti gli algoritmi hanno degli array di variabili


Poi ancora, non vedo nessun vantaggio nell'accesso contemporaneo di gpu e cpu alla RAM. A cosa serve?
I microprocessori devono caricare i dati nei registri per eseguire le operazioni. La gpu deve comunque aspettare la cpu e viceversa (sennè che senso hanno le frasi cpu limited e gpu limited?)

EDIT se sbaglio correggetimi (dove BJT2?)

maggiore scia
13-06-2013, 21:50
Battlefield 4 presentato all'E3 girava su un FX8350.:D
link:
http://www.dsogaming.com/news/amd-revealed-the-system-specs-of-the-pcs-that-are-running-battlefield-4-at-e3/

tuttodigitale
13-06-2013, 21:55
Battlefield 4 presentato all'E3 girava su un FX8350.:D
link:
http://www.dsogaming.com/news/amd-revealed-the-system-specs-of-the-pcs-that-are-running-battlefield-4-at-e3/
Ho il vago sospetto che i titoli del prossimo anno gireranno meglio su un FX8350 piuttosto che su un i5..

Sevenday
13-06-2013, 22:10
Ho il vago sospetto che i titoli del prossimo anno gireranno meglio su un FX8350 piuttosto che su un i5..

Vallo a dire ai detrattori "intelliani", che secondo loro un i3 sarà superiore ad un 6300 anche il prox anno... :asd:

paolo.oliva2
13-06-2013, 22:16
Ma a quel punto perchè non fare un MC quad-channel? Visto che alla fin dei conti fisicamente il tuo dual-dual channel sarebbe tale? (PS anzi prova a fare uno schema e ti ritrovi con un MC anche più grosso)
Poi come ti ho spiegato in precedenza, la cpu deve essere efficiente. Ti faccio un esempio: mettiti nei panni di un acquirente che vuole comprare un vestito.
l'acquirente è la cpu
avere il vestito è quello che si vuole ottenere.
il negozio/la commessa sono la ram.
lo spogliatoio sono i registri.

il tizio va nel negozio e decide di provare un vestito, non può farlo fisicamente davanti a tutti ma deve andare nello spogliatoio, ma non ne prende uno ma una decina, per non fare inutili andirivieni (per la cpu è più veloce ignorarli, che fare un'altra richiesta alla commessa, la lentissima memoria RAM, la cpu deve infatti aspettare qualcosa come 20 e dico 20 colpi di clock, prima di ricevere attenzione dalla memoria di sistema, la quale si prenderà ulteriore tempo per prendere i vestiti e consegnarli al cliente.)

Spesso alla cpu piacciono tutti i 10 vestiti , che erano sistemati uno in fila all'altro, e li processa (acquista) ma ne vuole altri. Anche migliaia. Questo capita e di frequente visto che tutti gli algoritmi hanno degli array di variabili

Poi ancora, non vedo nessun vantaggio nell'accesso contemporaneo di gpu e cpu alla RAM. A cosa serve?
I microprocessori devono caricare i dati nei registri per eseguire le operazioni. La gpu deve comunque aspettare la cpu e viceversa (sennè che senso hanno le frasi cpu limited e gpu limited?)

EDIT se sbaglio correggetimi (dove BJT2?)

Infatti anche Bjt2 riportava che avere 4 banchi di ram doveva portare performances migliori, ma che io comunque non ho trovato... e Bjt2 è l'Everest ed io una collina :), ma appunto perchè le mie conoscenze sono limitate diciamo che esperimento sul campo.

Il discorso che sarebbe meglio il quad al posto del doppio dual lo condivido, ma penso che il motivo sia l'architettura... la L3 di Intel è circolare mentre quella di AMD è più stile server... può darsi che nell'ambaradan dei dati e il tipo di architettura vengano gestiti meglio 2 ingressi a metà velocità che 1 ingresso il doppio più veloce.
Tra parentesi... ma vado ad immaginazione... potrebbe essere tipo come il principio della differenza tra RS232C e Parallela... nel senso che gestire da 4 a 6 core basta una seriale che sia "veloce", mentre per gestire da 8 core in su, avere più flussi ma più lenti, forse è meglio.

Di certo è sicuro una cosa. Utilizzando 1 canale con 2 banchi di ram a 1600, un 8350 può reggere tranquillamente 5GHz stracaricandolo di programmi.
Gia si sfrutterebbe solamente il 50% del potenziale MC, e passando da 1600 a 2400 si aumenterebbe del 50% pure la banda.

Per i tuoi esempi CPU-Limit e GPU-Limit non ti posso rispondere perchè non lo so tecnicamente, ma per quanto riguarda il dual-dual-channel (:)), io ho semplicemente fatto un parallelismo tra il mio Trinity e il mio 8350, parlando con gente che ha montato 4 banchi ed ha notato un tot di performances in più, mentre chi ha solamente aumentato la quantità di RAM mantenendo 2 banchi non ha trovato nessun vantaggio, a parte la fine del canonico swap dell'SO se non basta la ram.
L'unica cosa in comune, visto che l'MC di Trinity è lo stesso di Vishera, è che un 8350 non guadagna nulla se 2 banchi o 4 banchi ed un Trinity si, ed il Trinity in più di Vishera ha l'IGP, mentre un 8350 ha 4 core in più... Tecnicamente non sono afferrato per come si comporti l'IGP in accesso alla RAM, la banda che richieda e come la richieda... però Richland monta delle 1866 rispetto alle 1600 di Trinity, poteva anche montare delle 2133 se il prb fosse la banda.
Tieni anche presente che ho sentito dire che Kaveri potrebbe montare delle GDR5 on-board (se non l'ho sognato alla notte). Nel caso fosse così... Kaveri avrebbe 1 MC per la parte X86 e 1 MC per la parte APU, oppure lo stesso MC gestirà 1 canale per le GDR5 e l'altro per le DDR3?

animeserie
13-06-2013, 22:16
Vallo a dire ai detrattori "intelliani", che secondo loro un i3 sarà superiore ad un 6300 anche il prox anno... :asd:

Veramente non lo è manco oggi :D
(però non mi riferisco ai giochi)

paolo.oliva2
13-06-2013, 22:35
Facendo delle previsioni circa le potenze, la notizia che Intel abbia anticipato il refresh di Haswell all'inizio del 2014 secondo me è positiva, pensando ad AMD.
Delle notizie addietro parlavano di un refresh di Haswell dopo 1 anno dall'uscita... cioè nel 3° trimestre 2014, anticiparlo al 1° non avrebbe senso se AMD... Chissà, forse averlo gambizzato in OC ancor di più del 3770K, è stato troppo. Di certo non è una bella notizia per chi lo ha già acquistato.... mi sentirei preso per il....

Mister D
13-06-2013, 22:44
Facendo delle previsioni circa le potenze, la notizia che Intel abbia anticipato il refresh di Haswell all'inizio del 2014 secondo me è positiva, pensando ad AMD.
Delle notizie addietro parlavano di un refresh di Haswell dopo 1 anno dall'uscita... cioè nel 3° trimestre 2014, anticiparlo al 1° non avrebbe senso se AMD... Chissà, forse averlo gambizzato in OC ancor di più del 3770K, è stato troppo. Di certo non è una bella notizia per chi lo ha già acquistato.... mi sentirei preso per il....

Io leggo secondo trimestre (è forviante il titolo dato da Corsini) e cmq per me il fatto che intel abbia annullato broadwell (fase di tick con passaggio ai 14 nm) non è un bel segno. Speriamo che amd abbia così il tempo per recuperare.;)
Cmq si vede benissimo che non appena c'è meno concorrenza intel frena e subito, al di là dei problemi che può ragionevolmente aver avuto con i 14nm.

shellx
13-06-2013, 22:57
Per il secondo trimestre del prossimo anno è previsto il debutto di processori Haswell refresh, nome che lascia intendere come la futura successiva architettura sviluppata da Intel non arriverà prima del 2015

Era troppo nauseabondo leggere no l'articolo, ma almeno il sottotitolo.

E comunque AMD non centra niente con il refresh di Haswell, questo è solo un piano di marketing ma soprattutto probabili problemi di intel con i 14nm.

appleroof
13-06-2013, 23:10
E comunque AMD non centra niente con il refresh di Haswell, questo è solo un piano di marketing ma soprattutto probabili problemi di intel con i 14nm.

Quoto, credo sia più realistica questa interpretazione.

tuttodigitale
13-06-2013, 23:51
Infatti anche Bjt2 riportava che avere 4 banchi di ram doveva portare performances migliori, ma che io comunque non ho trovato... e Bjt2 è l'Everest ed io una collina :), ma appunto perchè le mie conoscenze sono limitate diciamo che esperimento sul campo.
Infatti ci vorrebbe una mano.
Però dagli schemi a blocchi che ho visto vedo comunque che il memory controller ha solo 2 canali con i quali interfacciarsi con la ram. Alla fine dei giochi sono solo quei 64x2 fili che lo collegano ai banchi di memoria che portano le informazioni.
ogni core ha il suo canale da 64bit(e questo lo si sapeva), mentre la cpu ben 4 da 32 bit (pensavo 2 da 64) e soprattutto (novità per me) 2 canali da 16bit che alla fine sono gli unici che si contendono il MC...

Se ho ben capito la gpu può fare una richiesta diretta al MC senza"litigare" con la cpu. Mentre tutte le richieste fatte dai core x86 devono passare prima da un arbitro che ha il compito di ordinarle. La gpu ha una corsia preferenziale, ma rimangono solo 128 i bit che compongo il bus dati

Di certo è sicuro una cosa. Utilizzando 1 canale con 2 banchi di ram a 1600, un 8350 può reggere tranquillamente 5GHz stracaricandolo di programmi.
Gia si sfrutterebbe solamente il 50% del potenziale MC, e passando da 1600 a 2400 si aumenterebbe del 50% pure la banda.
Non saprei. Winrar è in assoluto un test dove le memorie contano.
Per i tuoi esempi CPU-Limit e GPU-Limit non ti posso rispondere perchè non lo so tecnicamente, ma per quanto riguarda il dual-dual-channel (:)), io ho semplicemente fatto un parallelismo tra il mio Trinity e il mio 8350, parlando con gente che ha montato 4 banchi ed ha notato un tot di performances in più, mentre chi ha solamente aumentato la quantità di RAM mantenendo 2 banchi non ha trovato nessun vantaggio, a parte la fine del canonico swap dell'SO se non basta la ram.

I memory controller odierni usano una tecnica chiamata interleaving.

però Richland monta delle 1866 rispetto alle 1600 di Trinity, poteva anche montare delle 2133 se il prb fosse la banda.
Tieni anche presente che ho sentito dire che Kaveri potrebbe montare delle GDR5 on-board (se non l'ho sognato alla notte). Nel caso fosse così... Kaveri avrebbe 1 MC per la parte X86 e 1 MC per la parte APU, oppure lo stesso MC gestirà 1 canale per le GDR5 e l'altro per le DDR3?
Non per smentirti ma Richland è certificato per funzionare con memorie da 2133MHz.
Più probabile che venga integrata delle memorie a bassa latenza e alta banda passante, più veloce della ram ma meno costosa della cache memory, , come quella integrata in Haswell, in pratica la stessa configurazione impiegata in xbox1.

PS kaveri avrà il RING BUS o sbaglio?

Athlon 64 3000+
13-06-2013, 23:56
Fa piacere sapere che il pc dove girava BF4 è basato su un FX-8350.
Speriamo che anche il mio FX-6300 con HD 7870 mi permetta di giocarci a 1680x1050 tutto su HIGH con un frame rate decente.

ThePunisher
14-06-2013, 00:01
Fa piacere sapere che il pc dove girava BF4 è basato su un FX-8350.
Speriamo che anche il mio FX-6300 con HD 7870 mi permetta di giocarci a 1680x1050 tutto su HIGH con un frame rate decente.

BF3 funziona splendidamente su questi proci (anche il tuo)... Grazie al sapiente uso del multithreding... Le altre case dovrebbero solo imparare da DICE sotto questo punto di vista!!!

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

paolo.oliva2
14-06-2013, 00:31
Se facessimo una classifica del fuorviante, il premio ad honorem l'avrebbe AMD con la pubblicità dei 5GHz ad aria... Non è che sia una bugia, ma quando si parla di procio a 5GHz, si dovrebbe intendere la frequenza def, non certo quella turbo e poi non sapendo se come X4 o X2...

Invece di fuorviante "benigno", per me sarà il prezzo.

La produzione odierna è un die X8, che è la base degli Opteron e FX, e di qui la selezione in base alla qualità del silicio e le varianti X6 e X4 rappresenterebbero gli "scarti".
I 9XXX non sono una selezione migliore dei Vishera attuali, perchè hanno modifiche interne, quindi possono essere unicamente una produzione a se.
Che farebbe AMD? Allo stesso costo continuerebbe a produrre gli 8XXX per assicurare X6 e X4 e parallelamente produrrebbe i 9XXX... e gli X6 e X4 di questi dove finirebbero?
Non ha senso... la produzione 9XXX dovrebbe prendere il posto della 8XXX e di qui vedo improbabile i prezzi circolati in rete su quei 2 modelli 9XXX.
Secondo me il 9370 e 9590 sarebbero i modelli di punta a 125W effettivi anche se garantiti sino a 220W... poi dovrebbe subentrare un modello a 95W che sicuramente dovrebbe avere una frequenza = o maggiore dell'8320 attuale, e di qui tutti i modelli X6 e X4.
Resterebbe da capire il prezzo applicato... ma se il prodotto fosse realmente di massa, dubito che al 9590 verrà applicato un prezzo simile al 4770K, non di certo superiore ma quasi sicuramente più basso. Insomma... male che vada al più dovrebbe essere sui 300€ per il top, un 9370 sui 250€ e di seguito tutti gli altri.
L'8300 in un primo momento era stato prezzato a 170€ mi sembra, ma probabile che il prezzo era superiore in quanto la produzione era limitata ed anche perchè la novita di un X8 95W TDP.

paolo.oliva2
14-06-2013, 00:43
Infatti ci vorrebbe una mano.
Però dagli schemi a blocchi che ho visto vedo comunque che il memory controller ha solo 2 canali con i quali interfacciarsi con la ram. Alla fine dei giochi sono solo quei 64x2 fili che lo collegano ai banchi di memoria che portano le informazioni.
ogni core ha il suo canale da 64bit(e questo lo si sapeva), mentre la cpu ben 4 da 32 bit (pensavo 2 da 64) e soprattutto (novità per me) 2 canali da 16bit che alla fine sono gli unici che si contendono il MC...

Se ho ben capito la gpu può fare una richiesta diretta al MC senza"litigare" con la cpu. Mentre tutte le richieste fatte dai core x86 devono passare prima da un arbitro che ha il compito di ordinarle. La gpu ha una corsia preferenziale, ma rimangono solo 128 i bit che compongo il bus dati

Non saprei. Winrar è in assoluto un test dove le memorie contano.

I memory controller odierni usano una tecnica chiamata interleaving.

Non per smentirti ma Richland è certificato per funzionare con memorie da 2133MHz.
Ma il memory controller è uno. Solo che la cpu deve passare per una strada secondaria.
http://www.realworldtech.com/includes/images/articles/llano-3.png?b22ba0
Io avevo postato un test con Winrar per la scalabilità dei moduli, ma giustamente digieffe mi ha fatto notare che il decadimento potrebbe essere causa delle ram, e sinceramente io l'ho fatto a 4,3GHz con DDR3 a 1378 8-8-8-22-30 :doh:.
Comunque, ripensandoci, ho registrato una perdita secca dell'8% per ogni modulo aggiuntivo... se fosse prb di banda, avrei dovuto registrare una perdita via via maggiore all'aumentare dei moduli, invece è costante.
Poi provo a rifarlo con le DDR3 a 2,4GHz... sia con Winrar (che è abbastanza veloce come test) che con Cinebench.
Al limite posso anche portare il clock del procio a 2GHz con winrar (o anche meno)... a quella velocità direi che le DDR3 non dovrebbero creare colli di bottiglia.

Edit.
L'ho fatto veloce, anzichè andare da bios ho usato l'affinità e ho portato l'8350 in idle, circa 1,4GHz mantenendo le DDR3 sempre a 1333 circa 8-8-8, sempre con winrar

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/c0v0vjkuu27w878ebrzc_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=c0v0vjkuu27w878ebrzc.jpg)

Mi sembra che la perdita da modulo a modulo sia percentualmente più bassa, ma nel contempo costante nell'aumento dei moduli.
a 1440 con DDR3 1333 sarebbe come a 4,2GHz con DDR3 4GHz