PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 [48] 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

Grizlod®
04-11-2012, 14:50
non ritengo questo discorso ne polemica ne flame ma solo un ragionamento.

premetto che io sono estremamente contrario alle costrizioni
la domanda che mi pongo è: una mancanza di supporto non è anch'essa una costrizione? Sulle costrizioni (anche in generale) , la penso allo stesso modo, ma ora come ora, in questo contesto, mi sembra azzardato affermare ciò sulla base di una qualche notizia sul web.
Direi di attendere sviluppi in proposito...

l'unica garanzia "reale" del produttore è costituita dalla serietà della azienda e dai relativi centri dove si supportano i prodotti, in una parola "affidabilità" del servizio.

poi ci sono coloro che forniscono i datacenter, che in genere sono brand affermati h.p, d.ell, ecc, che nel caso ci sia qualche problema possono richiedere contrattualmente o esercitare una corretta forma "pressione" presso il produttore (sempre che quest'ultimo abbia le risorse per risolvere il problema) Ok...

ho dato una rapida occhiata al papiro (dopo lo vedrò attentamente) ma non capisco a cosa vuoi riferirti con binari ben delineati.In sostanza, ho avuto l'impressione (non solo dal papiro), che si debba essere quasi obbligati a scegliere il "mondo" Intel. Pero, ribadisco, è un'impressione "esterna", di quì, il contrasto alla costrizione...

per quanto riguarda i compilatori, per quanto quello intel sfavorisca le altre cpu, un po' di concorrenza esite
anche in questo caso c'è un però, prendiamo ad esempio gcc (opensource) intel supporta bene le proprie cpu, amd fa altrettanto?


insomma, c'è da scegliere tra un monopolio abbastanza supportato e una concorrenza con qualcosa di probabilmente meno supportato. Nello specifico, non so risponderti riguardo gcc, certo, non ricongiungerei il discorso ad un solo compilatore...

Sulla scelta, mi ripeto anche quì, ovviamente è più che libera, per il resto, ritengo sia valutabile nel prossimo futuro.

Cocco83
04-11-2012, 14:56
raga la verità è che rory read è così cazzuto che nel futuro faranno proci così perfetti che non necesiteranno di correzioni o aggiornamenti vari... fuck yea.....:sofico:

WarSide
04-11-2012, 15:05
raga la verità è che rory read è così cazzuto che nel futuro faranno proci così perfetti che non necesiteranno di correzioni o aggiornamenti vari... fuck yea.....:sofico:

Effettivamente non avevo preso in esame questa possibilità :asd:

Ma in quel caso appenderebbero per il pendolino comunque Read, perché lui come esperto (si spera...) anche di marketing dovrebbe sapere che se si rende disponibile un software/hardware senza bug si è sbagliato il time to market :D

shellx
04-11-2012, 15:07
Nello specifico, non so risponderti riguardo gcc, certo, non ricongiungerei il discorso ad un solo compilatore...

Sulla scelta, mi ripeto anche quì, ovviamente è più che libera, per il resto, ritengo sia valutabile nel prossimo futuro.

Ci sono alternative dicompilazione, non è questo il problema. Come non lo è nemmeno in ambito hobbystico, io mi prendo vishera 8320 fra giorni e sono felice al pensiero di giocarci su appena lo monto, per cui il discorso si ricollega con quello di paolo. Ma la mia preoccupazione è che se amd termina supporto microcode e componenti di schedulazione e driver powernow. s ei clienti riscontrano bug nel loro TIPO di utilizzo, mi saltano addosso a me, e poi io devo saltare addosso a Dell o Lenovo. Ci sono cose difficili da spiegare anche perchè il thread è sbagliato. Ma qui non centra nulla con il discorso amd o non amd, io sono forse uno dei pochi che nella mia sede installo infrastrutture server basate su Opteron ai miei clienti (per esigenze di server non HPC, ma di tipo microcenter o datacenter tipo per callcenter o data-trasport di aziende) fino ad ora sono piu che soddisfatti, e tutto gira su sistemi unix/freebsd nel server, e addirittura sui client c'è ubuntu o mint. Riduzione delle spese dell'azienda perchè non pagano il sistema operativo, meno spese per il server optron ecc ecc. Ma se succede qualcosa nel supporto, l'aziendami salta addosso e poi sono costretto a cambiare le infrastrutture con xeon (a spese mie)...capisci ? Tuttavia rischio pur di implementare sistemi amd, cosi da avere concorrenza.

Comunque freghiamocene, torniamo in topic e godiamoci i nostri FX. Sto compilando adesso in python un programma per modificare in modo veloce le varibili di frequenza pstate e consumi del cpufreq su linux, non so che utilizzo potrebbe avere se faccio un porting su windows, visto che quest'ultimo hagia metodi diversi e piu rapidi. Comunque due pagine fa l'ho detto su un post.

a in quel caso appenderebbero per il pendolino comunque Read, perché lui come esperto (si spera...) anche di marketing dovrebbe sapere che se si rende disponibile un software/hardware senza bug si è sbagliato il time to market

per il giro e il ritorno dei dollaroni facili si ;)

paolo.oliva2
04-11-2012, 15:59
escludendo la patch di win7 dai dubbi risultati, su tom's c'è la prova con lo scheduler di win8 +1% (ma fatto con la loro media prointel), in alcuni test si raggiunge ben più dell 1%. stiamo parlando solo di scheduler...

1% a destra, 1% a manca... qualche punticino si recupera e questo vale a def ed in oc.

il microcode si trova nel bios della mobo e da li viene caricato nella cpu... quindi quando aggiorni il bios aggiorni anche il microcode
i produttori di mobo non fanno altro che inserire il microcode nel proprio bios per poi caricarlo nella cpu alla accensione
detto ciò non si può determinare quanto il miglioramento è dato dal microcode e quanto dalla restante parte del bios

probabilemente perche ne fai un utilizzo hobbistico... ma come ti hanno già scritto per chi ci lavora è un po' diverso.
A me sembra che diciamo quasi la stessa cosa...
Quale è la differenza tra uso hobbistico e professionale? Intendo desktop, non server, chiaramente. Quando la priorità è l'avere la potenza massima a prescindere dal costo o delle prestazioni soddisfacenti per l'utilizzo con un costo/prestazioni migliore.
Ti faccio un esempio... facciamo finta che Intel dovesse chiudere domani e la scelta attuale fosse incentrata tra un SBe X6 e un 8350... chi comprerebbe l'8350 al posto di SBe X6 perchè in futuro non ci sarebbe supporto? Nessuno, semplicemente perchè qualsiasi miglioramento possa avere l'8350 a livello di microcodice, non arriverà mai ad un SBe X6...
Per quanto riguarda l'uso professionale, l'OC lo puoi escludere a priori, perchè in quell'ambito non si occa, per il miglioramento dei consumi, beh, al momento tra 32nm AMD e 32nm Intel ci sono suppergiù 25W di differenza imputabili al silicio che nessun microcodice potrà mai annullare... per il discorso supporto Linux, pure nell'articolo evidenziano che comunque potrebbe essere continuato da terzi...

Insomma, è chiaro che se 2 proci costassero uguale ed uno mi assicura supporto futuro e l'altro no, chiunque acquisterebbe quello con supporto futuro... ma se vuoi quantificare il plus di valore del supporto futuro, che valore ci daresti? 5%? 10%?
Anche il discorso per uso professionale, è troppo ampio. Chi esercita una professione e acquista un sistema X86, risulterebbe comunque un "sistema professionale", ma bisogna vedere le necessità della potenza massima, perchè ad esempio un sistema carico e scarico magazzino collegato ai registratori di cassa è giudicato professionale, ma lo potresti realizzare tranquillamente con un X2, al più in questo contesto la differenza dall'hobbista starebbe nel fatto di utilizzare dei sistemi di backup dei dati, un gruppo di continuità se manca la tensione, e similari, ma il tutto al di fuori di limiti di potenza massima forniti dal procio.
Quindi le differenze per uso professionale tra un procio AMD ed un Intel, rispecchierebbero unicamente quando la potenza richiesta minima è superiore al massimo che riuscirebbe a concedere AMD, perchè altrimenti il discorso "professionale" è più legato alle periferiche del sistema più che alla CPU in sè per sè.

Se avessimo fatto lo stesso discorso ai tempi dell'S400 o del 36-38 (IBM) sarebbe stato totalmente differente... perchè nel supporto allora era compreso TUTTO il software (era proprietario) senza il quale praticamente il PC era solamente un soprammobile... Oggi basta pagare, c'è sempre un altro che puo' fare lo stesso lavoro...

paolo.oliva2
04-11-2012, 16:09
PScheck.
Io sono fermo alla 3.4.1.277... di ottobre/novembre 2011.
Non c'è nulla di nuovo?

isomen
04-11-2012, 16:27
Scusa ma non hai risposto al succo della mia domanda, quelle cose le so :)

Forse nn ho/abbiamo capito la tua domanda, visto che siamo stati in diversi a dirti che in multithreading gli FX nn sono male, pensa se avessero un ipc pari agli intel... volerebbero, sicuramente l'architettura é buona... ma é nata con qualche difficolta e stanno cercando di recuperare, sperando che amd abbia le possibilità economiche di farlo... per il momento vishera sembra aver preso la strada giusta.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
04-11-2012, 18:16
Forse nn ho/abbiamo capito la tua domanda, visto che siamo stati in diversi a dirti che in multithreading gli FX nn sono male, pensa se avessero un ipc pari agli intel... volerebbero, sicuramente l'architettura é buona... ma é nata con qualche difficolta e stanno cercando di recuperare, sperando che amd abbia le possibilità economiche di farlo... per il momento vishera sembra aver preso la strada giusta.

;) CIAUZ

Piove sul bagnato... Stando a questo (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-e-al-debutto-dopo-meta-2013_44481.html) articolo di Corsini, gli IVY-e saranno massimo 6 core per non superare i 130W TDP e verranno presentati sul novembre 2013, cioè tra 1 anno.

Il margine di guadagno da SB 32nm a IVY 22nm lo conosciamo già sul socket 1155, quindi è facile prevederlo sul socket 2011, visto che saranno solamente X6 e nessun X8.

Se AMD manterrà la promessa di un +10-15% ad ogni release di BD, come lo ha già fatto ed anche superato con Vishera, il nuovo BD X8 dovrebbe recuperare un pochino la situazione di un Vishera X8 vs SBe X6... se riuscisse pure a commercializzarlo come X10, il recupero sarebbe ben più corposo.

Grizlod®
04-11-2012, 18:33
Comunque freghiamocene, torniamo in topic e godiamoci i nostri FX.Ok, chiudiamo l'OT. Cmq il sospetto che se non si usa IntelCompiler, il processore (intel inclusi?), non sfutti a dovere le SIMD, comprese le ultime, seppur supportato, c'è IMO.

Grizlod®
04-11-2012, 18:36
Ma in quel caso appenderebbero per il pendolino comunque Read, perché lui come esperto (si spera...) anche di marketing dovrebbe sapere che se si rende disponibile un software/hardware senza bug si è sbagliato il time to market :DBeh, a dirla tutta, non è da ora che AMD arriva fuori tempo...

C'è pero sempre la possibilità, che in futuro, la centri al primo colpo :sofico:

shellx
04-11-2012, 18:41
Piove sul bagnato... Stando a questo (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-e-al-debutto-dopo-meta-2013_44481.html) articolo di Corsini, gli IVY-e saranno massimo 6 core per non superare i 130W TDP e verranno presentati sul novembre 2013, cioè tra 1 anno.

Il margine di guadagno da SB 32nm a IVY 22nm lo conosciamo già sul socket 1155, quindi è facile prevederlo sul socket 2011, visto che saranno solamente X6 e nessun X8.

Se AMD manterrà la promessa di un +10-15% ad ogni release di BD, come lo ha già fatto ed anche superato con Vishera, il nuovo BD X8 dovrebbe recuperare un pochino la situazione di un Vishera X8 vs SBe X6... se riuscisse pure a commercializzarlo come X10, il recupero sarebbe ben più corposo.

La piattaforma hight di intel (attuale 2011) viene aggiornata ogni 2 anni mantenendo il socket (viene cambiato questo dopo 4 anni) rispetto la piattaforma inferiore attuale 1155 (una volta l'anno e socket ogni due anni), ergo non è una novità che IB-E sarebbe uscito a novembre 2013, lo si sapeva gia dall'anno scorso, la stessa cosa fu per il socket 1366.

Le notizie da sterco attualmente c'è le sta andando solo amd.

AceGranger
04-11-2012, 18:52
Piove sul bagnato... Stando a questo (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-e-al-debutto-dopo-meta-2013_44481.html) articolo di Corsini, gli IVY-e saranno massimo 6 core per non superare i 130W TDP e

a me sembrano conlusioni stracampate in aria, se usciranno solo 6 core di certo non sara per colpa del TDP; attualmente in 135 Watt Intel ci fa stare 8 core a 2,9 GHz, con i 22nm 8 core arriverebbero tranquillamente a 3,5 GHz, visto che si parla addirittura di Xeon a 12 core, 4 in piu rispetto agli attuali...

Xbitlabs continua a parlare di IB-E a 8-10 core
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20121001215924_Intel_to_Boost_Number_of_Cores_Inside_Next_Gen_Xeon_Core_Extreme_Microprocessors.html


e verranno presentati sul novembre 2013, cioè tra 1 anno.

le slide dicono Q3, quindi Luglio-Agosto-Settembre

digieffe
04-11-2012, 19:12
Piove sul bagnato... Stando a questo (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-e-al-debutto-dopo-meta-2013_44481.html) articolo di Corsini, gli IVY-e saranno massimo 6 core per non superare i 130W TDP e verranno presentati sul novembre 2013, cioè tra 1 anno.

Il margine di guadagno da SB 32nm a IVY 22nm lo conosciamo già sul socket 1155, quindi è facile prevederlo sul socket 2011, visto che saranno solamente X6 e nessun X8.

Se AMD manterrà la promessa di un +10-15% ad ogni release di BD, come lo ha già fatto ed anche superato con Vishera, il nuovo BD X8 dovrebbe recuperare un pochino la situazione di un Vishera X8 vs SBe X6... se riuscisse pure a commercializzarlo come X10, il recupero sarebbe ben più corposo.

6 core@3,5ghz 130w fine 2013?

1 - non so quale tipo di resistenze (elettriche) metterà la intel per arrivare a 130w, IMHO 95 sono già tanti (le versioni xeon quad @3.7 ghz sono 69w).
2 - siamo passati da q1 a q4 2013: ecco cosa succede per mancanza di concorrenza, evidentemente alla intel già conoscono la roadmap della concorrenza ;).
3 - quando ci sarà la prossima versione di Amd x8 ...

Sevenday
04-11-2012, 20:02
Mah, da quando il capitano ha postato la slide in cui si evince che il prox anno sarà ancora a 32nm...c'è poco da chiacchierare... :rolleyes:

paolo.oliva2
04-11-2012, 20:12
a me sembrano conlusioni stracampate in aria, se usciranno solo 6 core di certo non sara per colpa del TDP; attualmente in 135 Watt Intel ci fa stare 8 core a 2,9 GHz, con i 22nm 8 core arriverebbero tranquillamente a 3,5 GHz, visto che si parla addirittura di Xeon a 12 core, 4 in piu rispetto agli attuali...

Xbitlabs continua a parlare di IB-E a 8-10 core
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20121001215924_Intel_to_Boost_Number_of_Cores_Inside_Next_Gen_Xeon_Core_Extreme_Microprocessors.html

le slide dicono Q3, quindi Luglio-Agosto-Settembre
Io non ho detto di mio... ho solamente riportato l'articolo, senza fare alcuna polemica ;) .
Ho solamente aggiunto che se Intel non renderà disponibile proci IVY >X6 per il desktop, se AMD manterrà la promessa di un +10-15%, il risultato sarebbe un recupero, come abbiamo avuto tra 8150-->2600K e 8350-->3770K, magari anche più corposo nel caso di un X10.
Con il fatto che Intel perda tempo a presentare gli IVYe, assolutamente d'accordo, l'SBe X6 basta ed avanza per affermare la superiorità... ma per lo stesso motivo, credo possibile che IVYe sostituisca gli SBe nella fascia media allo stesso prezzo, ma reputo difficile, vedi 1155, dove un 3770K ha un prezzo più alto di un 2700K, che Intel decida di sostituire un SBe X6 EE con un IVYe X8 EE allo stesso prezzo e non un IVY X6 EE... perchè dovrebbe ridurre gli utili? Dai... non ha regalato nulla con gli IVY 1155, anzi, li ha pure castrati, ti aspetti regali sul 2011 se non ci sarà concorrenza?

AceGranger
04-11-2012, 21:53
Io non ho detto di mio... ho solamente riportato l'articolo, senza fare alcuna polemica ;) .


no no, ma infatti non era riferito a te, ma alla sorgente da cui la news è tratta, cioè mi sembra una cavolata che non facciano uscire gli 8 core per stare dentro ai 130 Watt quando in realta ci navigherebbero allegramente...

, vedi 1155, dove un 3770K ha un prezzo più alto di un 2700K

ti sbagli, il 3770K e il 2700K hanno lo stesso identico prezzo ufficiale

da trovaprezzi

2700K 274 euro
3770K 281 euro

hanno 7 euro di differenza....

che Intel decida di sostituire un SBe X6 EE con un IVYe X8 EE allo stesso prezzo e non un IVY X6 EE... perchè dovrebbe ridurre gli utili? Dai... non ha regalato nulla con gli IVY 1155, anzi, li ha pure castrati, ti aspetti regali sul 2011 se non ci sarà concorrenza?

si ripropone la stessa identica situazione avvenuta con la piattaforma 1366; pur avendo la supremazia con il Quad-Core i7 975EE 3,33 GHz 45nm, con la fase di TICK ( Westmere 32nm ) fece uscire il 980X EE 3,33 GHz, stesso TDP stessi GHz ma 2 core in piu; successivamente presento la versione "economica" 970 liscia a 500 euro; poi furono a loro volta rimpiazzate con il 990X e il 980 liscio.

per lo stesso motivo mi viene piu che semplice pensare che in 130 Watt ci stiano tranquilli tranquilli 8 core a 3,3-3,5 GHz... e vedendo anche quello che fa ora, viene logico pensare che possa proporre gli 8 core perchè saranno gli scarti degli Xeon 12 e 10 core, che è quello che fa ora che vende gli i7 6 core che sono gli scarti degli Xeon 8 core.

va bene che non c'è concorrenza, pero mi lascia un po perplesso che tirera avanti fino almeno al Q3 2014 con IB-E 6 core...

vegitto4
04-11-2012, 22:31
Io non ho detto di mio... ho solamente riportato l'articolo, senza fare alcuna polemica ;) .
Ho solamente aggiunto che se Intel non renderà disponibile proci IVY >X6 per il desktop, se AMD manterrà la promessa di un +10-15%, il risultato sarebbe un recupero, come abbiamo avuto tra 8150-->2600K e 8350-->3770K, magari anche più corposo nel caso di un X10.
Con il fatto che Intel perda tempo a presentare gli IVYe, assolutamente d'accordo, l'SBe X6 basta ed avanza per affermare la superiorità... ma per lo stesso motivo, credo possibile che IVYe sostituisca gli SBe nella fascia media allo stesso prezzo, ma reputo difficile, vedi 1155, dove un 3770K ha un prezzo più alto di un 2700K, che Intel decida di sostituire un SBe X6 EE con un IVYe X8 EE allo stesso prezzo e non un IVY X6 EE... perchè dovrebbe ridurre gli utili? Dai... non ha regalato nulla con gli IVY 1155, anzi, li ha pure castrati, ti aspetti regali sul 2011 se non ci sarà concorrenza?

Scusa ma ti è sfuggito che Steamroller è stato posticipato al 2014? Per tutto il 2013 ci sarà solo Piledriver, come pensi che ci si possa avvicinare ai SB X6? Nel 2013 ci sarà Haswell e già Intel si allontanerà, poi ci sarà Ivy-E sempre nel 2013, nel 2014 quando uscirà Steamroller ci sarà Broadwell sul 14nm... si torna a 2 anni di vantaggio tecnologico con le ultime notizie AMD, e non è che ce ne fosse bisogno... anzi...

paolo.oliva2
04-11-2012, 22:37
no no, ma infatti non era riferito a te, ma alla sorgente da cui la news è tratta, cioè mi sembra una cavolata che non facciano uscire gli 8 core per stare dentro ai 130 Watt quando in realta ci navigherebbero allegramente...



ti sbagli, il 3770K e il 2700K hanno lo stesso identico prezzo ufficiale

da trovaprezzi

2700K 274 euro
3770K 281 euro

hanno 7 euro di differenza....



si ripropone la stessa identica situazione avvenuta con la piattaforma 1366; pur avendo la supremazia con il Quad-Core i7 975EE 3,33 GHz 45nm, con la fase di TICK ( Westmere 32nm ) fece uscire il 980X EE 3,33 GHz, stesso TDP stessi GHz ma 2 core in piu; successivamente presento la versione "economica" 970 liscia a 500 euro; poi furono a loro volta rimpiazzate con il 990X e il 980 liscio.

per lo stesso motivo mi viene piu che semplice pensare che in 130 Watt ci stiano tranquilli tranquilli 8 core a 3,3-3,5 GHz... e vedendo anche quello che fa ora, viene logico pensare che possa proporre gli 8 core perchè saranno gli scarti degli Xeon 12 e 10 core, che è quello che fa ora che vende gli i7 6 core che sono gli scarti degli Xeon 8 core.

va bene che non c'è concorrenza, pero mi lascia un po perplesso che tirera avanti fino almeno al Q3 2014 con IB-E 6 core...

Io sinceramente non ci capisco più una mazza... una volta si diceva che il 2600K costava addirittura meno dell'8150, poi il 2700K che costava solamente 10€ in più del 2600K... ora come fa un 8150 a costare 100€ in meno di un 2700K?

Il discorso dei 6 o 8 core è strettamente legato alla concorrenza... ad esempio AMD con il Thuban... l'X6 l'ha lanciato 1 anno prima nel settore server ma l'ha dovuto lanciare per forza pure nel desktop, perchè i Phenom II X4 contro gli i7 non bastavano...
Io sinceramente ho sempre visto, a parte il letargo di AMD sull'architettura Phenom II :D, che il periodo utile nella commercializzazione di un procio è circa di 1 anno, dove i primi mesi servono per recuperare le spese progettuali e di silicio, il rimanente per produrre utile.
AMD non sta creando una concorrenza a livello alto, quindi Intel ha tutto l'interesse a far rimanere il più a lungo possibile sul mercato i suoi modelli. Idem il discorso del 22nm... IVY 1155 è slittato, IVY 2011 idem, la conversione delle FAB al 22nm vuole un periodo di 2 anni almeno per la spesa sulla conversione dal 32nm... Intel non aveva manco bisogno di iniziare la produzione con il 22nm perchè tanto aveva la piattaforma 2011, ed è per questo che IVYe lo vedremo tra 1 anno, semplicemente perchè il dopo Vishera sarà tra 1 anno... e Intel puo' tranquillamente massimizzare il guadagno sul 32nm ancora con il modello SB. Il resto viene a ruota... il 32nm praticamente lo ha tenuto 1 anno di più del previsto, stessa cosa succederà con il 22nm e quindi il successore del 22nm si vedrà slittato di 1 anno.
La differenza è che Intel, se forzata da AMD, lo potrà immettere anche prima, AMD per forza di cose potrà realizzare il dopo 32nm unicamente quando le non più sue FAB lo permetteranno...

paolo.oliva2
04-11-2012, 22:45
Scusa ma ti è sfuggito che Steamroller è stato posticipato al 2014? Per tutto il 2013 ci sarà solo Piledriver, come pensi che ci si possa avvicinare ai SB X6? Nel 2013 ci sarà Haswell e già Intel si allontanerà, poi ci sarà Ivy-E sempre nel 2013, nel 2014 quando uscirà Steamroller ci sarà Broadwell sul 14nm... si torna a 2 anni di vantaggio tecnologico con le ultime notizie AMD, e non è che ce ne fosse bisogno... anzi...

Io ho aperto una discussione pensando in un modo, cioè non che AMD supererebbe Intel, ma che per ragioni di mercato probabilmente da una parte ci sarà AMD che cercherà di produrre un prodotto migliore, dall'altra una Intel che quello che ha, anche se pronto, lo terrà nel cassetto. Per il "si avvicinerà" intendo che la differenza 8150-2700K era superiore a quella 8350-3770K, quindi mi pare semplice supporre che la differenza 8150-SBe X6 è maggiore della differenza 8350-IVYe X6, ma è chiaro che non intendo dire che un 8350 sarebbe uguale ad un IVY X6... tra l'altro ho pure scritto che un X10 sarebbe stato ben accetto perchè avrebbe diminuito la distanza e non superato.

Sta pur sicuro che se Steamroller non impensierirebbe IVYe, scordatelo Broadwell ed il 14nm per il 2014, perchè col cacchio che se non forzata Intel produrrebbe IVYe per meno di 1 anno, e da novembre 2013 +1 anno sicuro, saremmo praticamente al 2015.
Speriamo che Steamroller possa impensierire il socket 2011, perchè altrimenti succederà come con IVY 1155, cioè un X4 castrato per non danneggiare le vendite del socket 2011.

Quelli che sono fregati siamo noi... è inutile parlare di miniaturizzazione, di architetture nuove, di potenza... tutto giustissimo... ma la potenza a poco prezzo la si ha con la concorrenza... AMD applica un prezzo basso perchè altrimenti non venderebbe, Intel applica un prezzo alto perchè lo puo' fare (chiaramente parlo di potenze massime superiori a Vishera e socket 1155)... Se Vishera fosse uscito 1 anno fa al prezzo attuale, oggi sicuramente avremmo un prezzo ancora più inferiore per la stessa potenza... Ho fatto un discorso superpartes... non voglio aprire una polemica inutile... già sono andato OT.

LurenZ87
04-11-2012, 22:49
Io non ho detto di mio... ho solamente riportato l'articolo, senza fare alcuna polemica ;) .
Ho solamente aggiunto che se Intel non renderà disponibile proci IVY >X6 per il desktop, se AMD manterrà la promessa di un +10-15%, il risultato sarebbe un recupero, come abbiamo avuto tra 8150-->2600K e 8350-->3770K, magari anche più corposo nel caso di un X10.
Con il fatto che Intel perda tempo a presentare gli IVYe, assolutamente d'accordo, l'SBe X6 basta ed avanza per affermare la superiorità... ma per lo stesso motivo, credo possibile che IVYe sostituisca gli SBe nella fascia media allo stesso prezzo, ma reputo difficile, vedi 1155, dove un 3770K ha un prezzo più alto di un 2700K, che Intel decida di sostituire un SBe X6 EE con un IVYe X8 EE allo stesso prezzo e non un IVY X6 EE... perchè dovrebbe ridurre gli utili? Dai... non ha regalato nulla con gli IVY 1155, anzi, li ha pure castrati, ti aspetti regali sul 2011 se non ci sarà concorrenza?

paolo, se AMD effettivamente deciderà di lasciare Vishera per tutto il 2013 la risposta del perchè è solo una... delle cpu sul desktop ormai non gliene frega poi un granchè. Il lato server su X86 se n'è andato a farsi benedire, sul lato desktop, per un utente medio che naviga e gioca lo sappiamo entrambi che le controparti Intel sono migliori, perchè l'architettura interna di queste cpu, e non smetterò mai di dirlo, è troppo votata ad un utenza che ci lavora tramite programmi che sfruttano il multithreading oppure per l'ambito server. Cioè prendi me, se volessi mettere un'altra HD7970 mi ritroverei penalizzato sia per via del basso IPC e sia per via della mobo che ormai ha dei chipset dell'anteguerra, inoltre già mi rodeva averla presa svariati mesi prima di BD per via dell'abbindolamento da propaganda per poi ritrovarmi lo Zambesi che tutti conosciamo, poi quest'annuncio, vero o falso che sia, sinceramente mi ha fatto davvero cadere le braccia...

detto questo, sto aspettando che mi arrivi questo FX-8350 giusto per giocherellarci un pò (anche se con questi continui ritardi con la spedizione mi stanno facendo perdere la pazienza) ma comunque sia sto optando seriamente, e mi spiace dirlo, verso una piattaforma X79 così da tenermela anche per i prossimi Ivy-E (se ne varrà la pena) o se proprio su una Z77 e tanti saluti. Già son rimasto fregato una volta ed alla fine ho aspettato ormai quasi due 2 anni, ora direi basta, anche perchè pure AMD vuole il cash per le sue piattaforme...

vegitto4
05-11-2012, 00:10
secondo me intel andrà avanti regolarmente con il tick-tock anno per anno, almeno sulla piattaforma mainstream.

Su quella 2011 extreme hai ragione, probabilmente faranno un upgrade più lento, ma sul mainstream il tick-tock andrà avanti regolarmente: haswell (2013), broadwell 14nm (2014) e skylake 2015, perché è sempre stato così e non credo che intel cambi strategia solo x amd.

paolo.oliva2
05-11-2012, 09:50
paolo, se AMD effettivamente deciderà di lasciare Vishera per tutto il 2013 la risposta del perchè è solo una... delle cpu sul desktop ormai non gliene frega poi un granchè. Il lato server su X86 se n'è andato a farsi benedire, sul lato desktop, per un utente medio che naviga e gioca lo sappiamo entrambi che le controparti Intel sono migliori, perchè l'architettura interna di queste cpu, e non smetterò mai di dirlo, è troppo votata ad un utenza che ci lavora tramite programmi che sfruttano il multithreading oppure per l'ambito server. Cioè prendi me, se volessi mettere un'altra HD7970 mi ritroverei penalizzato sia per via del basso IPC e sia per via della mobo che ormai ha dei chipset dell'anteguerra, inoltre già mi rodeva averla presa svariati mesi prima di BD per via dell'abbindolamento da propaganda per poi ritrovarmi lo Zambesi che tutti conosciamo, poi quest'annuncio, vero o falso che sia, sinceramente mi ha fatto davvero cadere le braccia...

detto questo, sto aspettando che mi arrivi questo FX-8350 giusto per giocherellarci un pò (anche se con questi continui ritardi con la spedizione mi stanno facendo perdere la pazienza) ma comunque sia sto optando seriamente, e mi spiace dirlo, verso una piattaforma X79 così da tenermela anche per i prossimi Ivy-E (se ne varrà la pena) o se proprio su una Z77 e tanti saluti. Già son rimasto fregato una volta ed alla fine ho aspettato ormai quasi due 2 anni, ora direi basta, anche perchè pure AMD vuole il cash per le sue piattaforme...

Nel mio discoso non ho certamente elogiato AMD, perchè ha letteralmente dormito per 10 anni sul Phenom II per poi giocare allo sbaraglio su BD realizzando architettura in contemporanea alle aspettative di un silicio non ancora testato... e mi sembra chiaro che sto cacchio di silicio ha caratteristiche nettamente opposte alle esigenze dell'architettura BD. Il resto viene a ruota... se un ristorante fa 1000 coperti al giorno, si puo' permettere di mettere anche le orchiree sui tavoli dei clienti, se fa un coperto al giorno, bisogna pregare che abbia pagato le bollette...
Io sono dell'idea che i chip-set non li abbia rinnovati perchè i produttori di mobo, probabilmente si sono fidati delle aspettative AMD ed hanno prodotto sperando in volumi, ben lontani dalla realtà Zambesi.
Nessuno può dire che AMD non sia indietro in tutto, tranne nelle VGA (con ATI) e nelle APU (più per ATI che per AMD), ma prova a pensare un mercato senza AMD.
Del resto ho deciso di non acquistare un SBe X6 proprio perchè non mi darebbe vantaggi nel mio utilizzo... CF con VGA non ne faccio, SSD non ne ho, la potenza elaborativa superiore la conservo perchè anzichè rottamare il 1090T e upgradare l'8350 sull8150, me li tengo e aggiungo un sistema nuovo 8350, e quello che risparmio va tutto in HD e sbelinate varie... ma è stata una scelta ponderata e non "partigiana", appunto unicamente considerando tutti i pro e i contro.
Poi se Steamroller non sarà quello che dovrebbe essere, ben venga Intel al prox giro.

azi_muth
05-11-2012, 11:25
Nessuno può dire che AMD non sia indietro in tutto, tranne nelle VGA (con ATI) e nelle APU (più per ATI che per AMD), ma prova a pensare un mercato senza AMD.


del tipo mercato molto statico, modelli di cpu con prestazioni molto simili, prezzi mediamente alti e bloccati....praticamente è quello che sta avvenendo con Intel che già fa quello che vuole...in fondo senza concorrenza chi gli lo faffare in un momento di crisi mondiale come questo di investire risorse in imppianti e processi nuovi...va tutto in frigorifero just in case!

george_p
05-11-2012, 11:36
Guardando la roadmap Amd di febbraio 2012 Steamroller era presente solo in versione APU e non FX, come avevo erroneamente inteso, marchio che continua, sempre dalla stessa roadmap, a utilizzare PD ma ottimizzato e migliorato (2nd generation).

Ipotesi:
- processo 28 inutile contro gli PD (e quindi Trinity) 2nd generation
- processo 28 nm pessimo come o più del 32 nm
- potenza elaborativa SR molto elevata tale da metterla in competizione con i quadcore FX

Ma la nuova roadmap è ufficiale AMD?

paolo.oliva2
05-11-2012, 12:56
Guardando la roadmap Amd di febbraio 2012 Steamroller era presente solo in versione APU e non FX, come avevo erroneamente inteso, marchio che continua, sempre dalla stessa roadmap, a utilizzare PD ma ottimizzato e migliorato (2nd generation).

Ipotesi:
- processo 28 inutile contro gli PD (e quindi Trinity) 2nd generation
- processo 28 nm pessimo come o più del 32 nm
- potenza elaborativa SR molto elevata tale da metterla in competizione con i quadcore FX

Ma la nuova roadmap è ufficiale AMD?

Per me basta fare una semplice equazione.
Intel ha esperienze decennali sul Bulk, ha fatto di tutto di più per rendere il Bulk il più efficiente possibile per i suoi proci, tipo trattamenti per ottenere il Vcore più basso in modo da limitare il più possibile il leakage, punto dolente del bulk, ed è per il leakage che Intel ha realizzato X6 sul 32nm mentre AMD sul 45nm, X8 sul 22nm mentre AMD sul 32nm e avrebbe potuto realizzare anche X10.

Cosa ci aspetteremmo? Che GF, con un 28nm che matematicamente è molto più vicino al 32nm che a 22nm, riesca a fare meglio di Intel?

Che cosa potrebbe venire fuori?

- Intel ha aumentato l'IPC perchè un Bulk non puo' dare frequenze stile 8350 su 8 core, manco sul 22nm.
- Idem l'IPC più alto a core permette di raggiungere potenze MT con un numero di core inferiore, controllando così il leakage.

Adesso ribaltiamo il tutto su BD... frequenze inferiori al 32nm SOI, già un miracolo se potesse realizzare un X8... l'unica soluzione sarebbe quella di aumentare l'IPC, ma stravolgendo la filosofia con cui è nato BD, oltre che dover riprogettare tutto il core da capo.

Insomma... con 1 anno di tempo, non sarei del tutto sorpreso che GF possa riuscire ad aumentare di 200MHz ancora il clock di un 8350 arrivando sui 4,2GHz e rendendo possibile un X10 anche sui 3,8GHz, magari il tutto condito da un aumento di IPC foss'anche del 3%. Per me è praticamente impossibile che riesca a realizzare la stessa cosa su un 28nm Bulk... a me sembra la soluzione migliore e meno rischiosa, poi quello che farà Intel è relativo, perchè per Intel costruire una nuova FAB è come per AMD andare a prendere un caffé, sarebbe assurda una competizione...

capitan_crasy
05-11-2012, 13:02
Guardando la roadmap Amd di febbraio 2012 Steamroller era presente solo in versione APU e non FX, come avevo erroneamente inteso, marchio che continua, sempre dalla stessa roadmap, a utilizzare PD ma ottimizzato e migliorato (2nd generation).

Ce una roadmap su Opteron Steamroller per il 2013 e dato che storicamente le versioni desktop sono andati a braccetto con quelli server (in pratica basta solo rimarchiarli) era quasi scontato una versione FX 28nm l'anno prossimo...


Ipotesi:
- processo 28 inutile contro gli PD (e quindi Trinity) 2nd generation
- processo 28 nm pessimo come o più del 32 nm
- potenza elaborativa SR molto elevata tale da metterla in competizione con i quadcore FX


Può darsi che i 28nm GF vanno bene con frequenze relativamente basse e ho la sensazione che Kaveri mobile uscirà nel 2013, mentre per la versioni desktop ci vorrà ancora qualche altra toppa.
Per le versioni FX le cose potrebbero andare anche peggio, cioè niente 28nm per via delle frequenze basse oppure un "nuovo steamroller " in grado di dare un IPC più alto in modo da compensare frequenze più basse; in entrambi i casi ci vuole molto tempo...



Ma la nuova roadmap è ufficiale AMD?

E' una roadmap di origine AMD sotto NDA, quindi può essere soggetta a variazioni...

theProix87
05-11-2012, 13:37
In attesa dell'8350..... dovrebbe arrivare tra oggi pomeriggio e domani... senza troppe pretese, e contento gia del mio 1100t, lo userò e ne sarò felice... poi, quando potrò updagraderò tutto, magari mi faro un ipotetico 6 core Intel... ma per ora va bene cosi... e oltre che lavorarci per professione, io ci gioco anche, e devo dire che non ho mai avuto un problema, quindi vivo sereno, e spero sempre in una possibile riprese da parte di AMD anche se sarà davvero difficile, per aver prezzi più bassi anche nella concorrenza :sofico:

Athlon 64 3000+
05-11-2012, 14:32
Sono ancora convinto della mia tesi che sia venuta fuori solo la roadmap desktop perchè i problemi sono tu tale tipologia di CPU/APU mentre le versioni mobili rispetteranno la roadmap pubblicata a Febbraio.
Questo significa che Kaveri mobile uscirà magari non a maggio,ma a giugno o luglio e la versione desktop potrebbe arrivare minimo 6 mesi dopo e quindi si andrebbe a inizio 2014 e questo coinciderebbe con la roadmap desktop che è saltata fuori 2-3 giorni fa.
Può darsi che in ambito mobile AMD reggerà l'urto di Haswell,mentre in ambito desktop saranno dolori forti e potrebbe avere moltissimi grattacapi.

Theodorakis
05-11-2012, 14:47
E se con SR avessero deciso di tentare il tutto per tutto con i 14nm di GF nel 2014?

Sembra che GF li voglia pronti per quella data ... :stordita:

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/1912-ibm-co-spingono-sui-14nm-finfet-pronti-per-il-2014

Raffyone
05-11-2012, 14:53
per chi e interessato vendo il mio 8150:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518170

digieffe
05-11-2012, 15:35
Per me basta fare una semplice equazione.
Intel ha esperienze decennali sul Bulk, ha fatto di tutto di più per rendere il Bulk il più efficiente possibile per i suoi proci, tipo trattamenti per ottenere il Vcore più basso in modo da limitare il più possibile il leakage, punto dolente del bulk, ed è per il leakage che Intel ha realizzato X6 sul 32nm mentre AMD sul 45nm, X8 sul 22nm mentre AMD sul 32nm e avrebbe potuto realizzare anche X10.

Cosa ci aspetteremmo? Che GF, con un 28nm che matematicamente è molto più vicino al 32nm che a 22nm, riesca a fare meglio di Intel?

Che cosa potrebbe venire fuori?

- Intel ha aumentato l'IPC perchè un Bulk non puo' dare frequenze stile 8350 su 8 core, manco sul 22nm.
- Idem l'IPC più alto a core permette di raggiungere potenze MT con un numero di core inferiore, controllando così il leakage.

Adesso ribaltiamo il tutto su BD... frequenze inferiori al 32nm SOI, già un miracolo se potesse realizzare un X8... l'unica soluzione sarebbe quella di aumentare l'IPC, ma stravolgendo la filosofia con cui è nato BD, oltre che dover riprogettare tutto il core da capo.

quoto :)

Può darsi che i 28nm GF vanno bene con frequenze relativamente basse e ho la sensazione che Kaveri mobile uscirà nel 2013, mentre per la versioni desktop ci vorrà ancora qualche altra toppa.
Per le versioni FX le cose potrebbero andare anche peggio, cioè niente 28nm per via delle frequenze basse oppure un "nuovo steamroller " in grado di dare un IPC più alto in modo da compensare frequenze più basse; in entrambi i casi ci vuole molto tempo...

quoto

ciò che non mi spiego è che, essendo Steamroller già pronto con un vociferato +30% ipc, perchè non lo producono sul 28nm con frequenze pù basse? (per limitare il leakage)

per pareggiare (4ghz) basterebbe una frequenza di 3.1ghz e voglio immaginare non ci sia troppo leackage a quelle frequenze.
un singolo modulo o due potrebbero poi salire col turbo fino a quanto possibile...

inoltre dato che il processo a 28nm permette a parità di superfice +33% di transistor potrebbero integrare il 5° modulo (+~20/25%) con il quale recupererebbero almeno in MT...

dalle slide di febbraio del financial day si evinceva che dal progetto alla realizzazione del prodotto ci sono 4-5 mesi...

francamente mi chiedo quali siano i reali problemi

george_p
05-11-2012, 16:04
Per me basta fare una semplice equazione.
Intel ha esperienze decennali sul Bulk, ha fatto di tutto di più per rendere il Bulk il più efficiente possibile per i suoi proci, tipo trattamenti per ottenere il Vcore più basso in modo da limitare il più possibile il leakage, punto dolente del bulk, ed è per il leakage che Intel ha realizzato X6 sul 32nm mentre AMD sul 45nm, X8 sul 22nm mentre AMD sul 32nm e avrebbe potuto realizzare anche X10.

Cosa ci aspetteremmo? Che GF, con un 28nm che matematicamente è molto più vicino al 32nm che a 22nm, riesca a fare meglio di Intel?

Che cosa potrebbe venire fuori?

- Intel ha aumentato l'IPC perchè un Bulk non puo' dare frequenze stile 8350 su 8 core, manco sul 22nm.
- Idem l'IPC più alto a core permette di raggiungere potenze MT con un numero di core inferiore, controllando così il leakage.

Adesso ribaltiamo il tutto su BD... frequenze inferiori al 32nm SOI, già un miracolo se potesse realizzare un X8... l'unica soluzione sarebbe quella di aumentare l'IPC, ma stravolgendo la filosofia con cui è nato BD, oltre che dover riprogettare tutto il core da capo.

Insomma... con 1 anno di tempo, non sarei del tutto sorpreso che GF possa riuscire ad aumentare di 200MHz ancora il clock di un 8350 arrivando sui 4,2GHz e rendendo possibile un X10 anche sui 3,8GHz, magari il tutto condito da un aumento di IPC foss'anche del 3%. Per me è praticamente impossibile che riesca a realizzare la stessa cosa su un 28nm Bulk... a me sembra la soluzione migliore e meno rischiosa, poi quello che farà Intel è relativo, perchè per Intel costruire una nuova FAB è come per AMD andare a prendere un caffé, sarebbe assurda una competizione...

Non fa una piega.
C'è da augurarsi che, come ipotizza Gridracedriver, AMD voglia vendere FX Vishera senza castrarsi troppo con il futuro imminente SR e poter passare quest'ultimo ai 14 nm di GF (che sembra voglia accelerare questo pp).
Sui 28 nm, AMD potrebbe produrre i chipset per ridurre ulteriormente il consumo visto che ultimamente si discuteva di questo.


Ce una roadmap su Opteron Steamroller per il 2013 e dato che storicamente le versioni desktop sono andati a braccetto con quelli server (in pratica basta solo rimarchiarli) era quasi scontato una versione FX 28nm l'anno prossimo...



Può darsi che i 28nm GF vanno bene con frequenze relativamente basse e ho la sensazione che Kaveri mobile uscirà nel 2013, mentre per la versioni desktop ci vorrà ancora qualche altra toppa.
Per le versioni FX le cose potrebbero andare anche peggio, cioè niente 28nm per via delle frequenze basse oppure un "nuovo steamroller " in grado di dare un IPC più alto in modo da compensare frequenze più basse; in entrambi i casi ci vuole molto tempo...




E' una roadmap di origine AMD sotto NDA, quindi può essere soggetta a variazioni...

Staremo a vedere, mi era sfuggita la slide dell'opteron con SR, nei server hanno ugualmente bisogno di più potenza a parità di consumo, almeno da poter ridurre quest'ultimo diminuendo la frequenza operativa.
Quando sapremo nuove ufficiali da AMD?

shellx
05-11-2012, 16:18
cut...
francamente mi chiedo quali siano i reali problemi

Tutti o nessuno...
Le ipotesi che state trattando sono tutte plausibili e probabili, a dire il vero mi piacciono pure perchè aprono spiragli di speranza.
Ma non so perchè io ho una strana sensazione:
llano desktop e mobile (giugno 2011), Zambesi Ottobre 2011
trinity mobile (giugno 2012),trinity desktop Ottobre 2012 assieme a Vishera quasi
Kaveri mobile (forse giugno 2013), versione desktop inizi 2014 ?
Steamroller FX (non si sa manco)....
Notate come rispetto gli anni passati, negli ultimi tre anni sia cambiato qualcosa dal punto di vista di interesse del mercato dekstop da parte di amd ?
Praticamente se da trinity mobile a quello desktop è passato 4 mesi, a sto giro ne passano piu di 6 ... e per excavator ? Cosa uscira ? Un annuncio magari che dira: "amd abbandonda il mercato desktop" ?

Attenzione con questo non sto facendo il catastrofista o sto trollando, anzi spero vivamente che questi pensieri che misfiorano in testa (perchè non sono ipotesi o teorie) siano solo paranoie insensate che si fa la mia mente. Spero di sbagliarmi, spero che le vostre ipotesi (quelle riguardanti ad un ritardo dovuto perchè amd vuole preservare le cpu/apu desktop per un silicio piu idoneo...ecc ecc) siano quelle ULTRA CORRETTE. Lo spero con tutta l'anima perchè iosono un Desktop User.

Ps: Intel fa uscire le sue cpu in contamporanea (desktop e mobile) anzi i modelli i3 mobile escono sempre 2/3mesi dopo. Amd dal 2011 hacambiato strategia con le apu, ma quello che non riesco a capire, ok che il mobile ti da piu profitti, ma a te cosa ti costa farli uscire entrambi assieme o magari qualche mese dopo (non troppo) ?
Io ricordo che anni faceva uscire prima quelle desktop e poi le mobile, ovviamente adesso per ovvi motivi la cosa si è ribaltata ok, pero disinteressarsi completamente la vedo una mossa azzardata. Nel mondo non esistono solo tablet e ultrathin da sega facebook, forse, e dico forse c'è gente che lavora e vuole il desktop.
Comunque se non vado errato gli Opteron nel 2014 saranno di due versioni: x86 per ilmercato server HPC e parallelamente gli ARM per il mercato microserver, mi sembra ovvio che i server deidicati al webserver (microserver) sono di percentuale superiore dal punto di vista di diffusione rispetto i server hpc.

Athlon 64 3000+
05-11-2012, 16:30
Tutti o nessuno...
Le ipotesi che state trattando sono tutte plausibili e probabili, a dire il vero mi piacciono pure perchè aprono spiragli di speranza.
Ma non so perchè io ho una strana sensazione:
llano desktop e mobile (giugno 2011), Zambesi Ottobre 2011
trinity mobile (giugno 2012),trinity desktop Ottobre 2012 assieme a Vishera quasi
Kaveri mobile (forse giugno 2013), versione desktop inizi 2014 ?
Steamroller FX (non si sa manco)....
Notate come rispetto gli anni passati, negli ultimi tre anni sia cambiato qualcosa dal punto di vista di interesse del mercato dekstop da parte di amd ?
Praticamente se da trinity mobile a quello desktop è passato 4 mesi, a sto giro ne passano piu di 6 ... e per excavator ? Cosa uscira ? Un annuncio magari che dira: "amd abbandonda il mercato desktop" ?

Attenzione con questo non sto facendo il catastrofista o sto trollando, anzi spero vivamente che questi pensieri che misfiorano in testa (perchè non sono ipotesi o teorie) siano solo paranoie insensate che si fa la mia mente. Spero di sbagliarmi, spero che le vostre ipotesi (quelle riguardanti ad un ritardo dovuto perchè amd vuole preservare le cpu/apu desktop per un silicio piu idoneo...ecc ecc) siano quelle ULTRA CORRETTE. Lo spero con tutta l'anima perchè iosono un Desktop User.

Ps: Intel fa uscire le sue cpu in contamporanea (desktop e mobile) anzi i modelli i3 mobile escono sempre 2/3mesi dopo. Amd dal 2011 hacambiato strategia con le apu, ma quello che non riesco a capire, ok che il mobile ti da piu profitti, ma a te cosa ti costa farli uscire entrambi assieme o magari qualche mese dopo (non troppo) ?
Io ricordo che anni faceva uscire prima quelle desktop e poi le mobile, ovviamente adesso per ovvi motivi la cosa si è ribaltata ok, pero disinteressarsi completamente la vedo una mossa azzardata. Nel mondo non esistono solo tablet e ultrathin da sega facebook, forse, e dico forse c'è gente che lavora e vuole il desktop.
Comunque se non vado errato gli Opteron nel 2014 saranno di due versioni: x86 per ilmercato server HPC e parallelamente gli ARM per il mercato microserver, mi sembra ovvio che i server deidicati al webserver (microserver) sono di percentuale superiore dal punto di vista di diffusione rispetto i server hpc.

Concordo su tutto.
Anche io essendo un desktop user mi danneggerebbe questo modo di fare di AMD visto che mi interessa Kaveri e è una grossa scocciatura aspettare fino ad inizio 2014 prima di poterlo acquistare.

Catan
05-11-2012, 16:33
Probabilmente dalla situazione che vedo, AMD stà spingendo forte nel mercato mobile, dove in condizioni di concorrenza reale, può offrire tantissime soluzioni.
Il mercato desktop home è quello dove , tolto il ristretto gruppo di appassionati, un processore fà dai 3 ai 4 anni di lavoro, quindi in questo senso, non vorrei che amd stà spingendo su un mercato mobile in piena fioritura, rallentando il desktop.
Il mercato server è similare , basta una nuova release di processori a cadenza annuale per fare introiti.

Certo è anche vero che bd lo abbiamo avuto ad ottobre 2011, pd lo abbiamo avuto a ottobre 2012, sarebbe stato lecito aspettarsi sr sempre a ottobre-novembre, mentre le nuove slide indicano per tutto un 2013 il buon piledriver.
Ora un conto è se sr uscirà a gennaio febbraio 2014 ed è un ritardo "accettabile" di circa 3 mesi.
Quindi in termini di "uscite" non pesa molto nel conto, un altro conto è se sr esce a giugno luglio 2014...a quel punto i mesi di ritardo sono 9...
confrontando anche con i tempi intel...si parla di 2 generazioni di cpu intel vs 1 cpu amd.

Vero che gli intel con la storia di tick-tock di fatto fà sempre dei "minor upgrade", ma in quest'ottica, le migliore da bd a pd sono anche esse dei minor upgrade.
Amd non fà un vero tick-tock perchè non ci mette in mezzo il processo produttivo, ma si era impegnata ad incrementare le performances di poco ma a cadenza annuale.

Per il futuro pare già che questa cadenza potrebbe diventare da un anno e 3 mesi ad un anno e mezzo...davvero un bel pò tantino non trovate?

shellx
05-11-2012, 16:38
Non fa una piega.
C'è da augurarsi che, come ipotizza Gridracedriver, AMD voglia vendere FX Vishera senza castrarsi troppo con il futuro imminente SR e poter passare quest'ultimo ai 14 nm di GF (che sembra voglia accelerare questo pp).
Sui 28 nm, AMD potrebbe produrre i chipset per ridurre ulteriormente il consumo visto che ultimamente si discuteva di questo.


E con i 20nm che ci fanno ? Secondo me è piu verosimile un salto da 32 a 20 per il desktop (e no a 14), sempre secondo me.

Quando sapremo nuove ufficiali da AMD?

A febbraio ci dovrebbe essere l'analist day 2013 di amd, dove ho paura che ci mazzerà nuovamente con tante notizie negative. Sono arrivato al punto di sperare che dia solo notizie normali o le stesse di adesso confermando il ritardo lato desktop. Pur di non sentire cose peggioriii.

Theodorakis
05-11-2012, 16:45
GF non vuole utilizzare i 20nm come PP principale nel 2014, ma i 14nm. I 20nm li utilizzerà in seguito, secondo quanto si legge. Per questo motivo, o AMD produrrà a 14nm SR, oppure lo produrrà a 20nm presso TSMC. Non si scappa ...

Sevenday
05-11-2012, 16:53
Si; ma 32nm fino al 2014 (e neppure certi), non mi pare una bella cosa. Rapporto prestazioni/consumi insufficiente.

Senza considerare che ci sono 3 schede madri in croce, e manco una micro ATX decente.

Possibile che se io voglia prendere un PD, debba per forza avere un case/bussolo?

Altra limitazione che ancora NON comprendo. Io non ho spazio per una torre, posso soprassedere per le miniITX; ma cavolo neppure Micro!!! :muro:

shellx
05-11-2012, 16:54
Ma comunque per me puo produrli quando vuole e con il pp che gli pare, basta che li sforna, tanto bene o male siamo abituati gia a farci allungare il collo dietro amd (vedi k10 e phenom). E oltretutto abbiamo già capito che il mobile viene prima di tutto, solo che io l'ultrathin o il tablet me lo attacco alla natica del culo. Voglio il desktoooop !


Senza considerare che ci sono 3 schede madri in croce, e manco una micro ATX decente.

Possibile che se io voglia prendere un PD, debba per forza avere un case/bussolo?

Altra limitazione che ancora NON comprendo. Io non ho spazio per una torre, posso soprassedere per le miniITX; ma cavolo neppure Micro!!!

Questo è un discorso a parte e con delle motivazioni a parte, e che non ha niente a che vedere con quello di cui stiamo parlando.

Ares17
05-11-2012, 16:54
Tutti o nessuno...
Le ipotesi che state trattando sono tutte plausibili e probabili, a dire il vero mi piacciono pure perchè aprono spiragli di speranza.
Ma non so perchè io ho una strana sensazione:
llano desktop e mobile (giugno 2011), Zambesi Ottobre 2011
trinity mobile (giugno 2012),trinity desktop Ottobre 2012 assieme a Vishera quasi
Kaveri mobile (forse giugno 2013), versione desktop inizi 2014 ?
Steamroller FX (non si sa manco)....
Notate come rispetto gli anni passati, negli ultimi tre anni sia cambiato qualcosa dal punto di vista di interesse del mercato dekstop da parte di amd ?
Praticamente se da trinity mobile a quello desktop è passato 4 mesi, a sto giro ne passano piu di 6 ... e per excavator ? Cosa uscira ? Un annuncio magari che dira: "amd abbandonda il mercato desktop" ?

Attenzione con questo non sto facendo il catastrofista o sto trollando, anzi spero vivamente che questi pensieri che misfiorano in testa (perchè non sono ipotesi o teorie) siano solo paranoie insensate che si fa la mia mente. Spero di sbagliarmi, spero che le vostre ipotesi (quelle riguardanti ad un ritardo dovuto perchè amd vuole preservare le cpu/apu desktop per un silicio piu idoneo...ecc ecc) siano quelle ULTRA CORRETTE. Lo spero con tutta l'anima perchè iosono un Desktop User.

Ps: Intel fa uscire le sue cpu in contamporanea (desktop e mobile) anzi i modelli i3 mobile escono sempre 2/3mesi dopo. Amd dal 2011 hacambiato strategia con le apu, ma quello che non riesco a capire, ok che il mobile ti da piu profitti, ma a te cosa ti costa farli uscire entrambi assieme o magari qualche mese dopo (non troppo) ?
Io ricordo che anni faceva uscire prima quelle desktop e poi le mobile, ovviamente adesso per ovvi motivi la cosa si è ribaltata ok, pero disinteressarsi completamente la vedo una mossa azzardata. Nel mondo non esistono solo tablet e ultrathin da sega facebook, forse, e dico forse c'è gente che lavora e vuole il desktop.
Comunque se non vado errato gli Opteron nel 2014 saranno di due versioni: x86 per ilmercato server HPC e parallelamente gli ARM per il mercato microserver, mi sembra ovvio che i server deidicati al webserver (microserver) sono di percentuale superiore dal punto di vista di diffusione rispetto i server hpc.
Io invece credo che i 28 bulk abbiano problemi tali in fase di rilascio da essere ottimi per un elevato numero di transistor ma con una frequenza operativa che sia tra i 2,6 ed i 3 ghz senza sforare i 125W.
In quest'ottica non avrebbe senso spendere risorse e soldi nello sviluppo di una nuova architettura.
A livello marketing avremo uguale potenza in multi, +10% in st + 10% di pezzi (a PP rodato) dal singolo wafer.
Di contro si avrebbe però una cpu che impatta psicologicamente sul cliente tipo con un clocck decisamente imbarazzante rispetto alla precedente.
spostare tutte le risorse delle cpu fisse (desk-workstation-server) su un solo obbiettivo significherebbe presentarsi meglio preparati in fase di tapeout:
Almeno il doppio delle aree del processore ottimizzate a mano e non in automatico dai software (con consumi inferiori/maggiori frequenze, ipc migliore).
Credo che questa mossa posso rappresentare la resa dei conti di AMD:
o il rientro da protagonista nel settore server-pc ad alte prestazioni, o il definitivo compito da comprimario con buona pace per l'antitrust ed intel.

Theodorakis
05-11-2012, 17:16
Io invece credo che i 28 bulk abbiano problemi tali in fase di rilascio da essere ottimi per un elevato numero di transistor ma con una frequenza operativa che sia tra i 2,6 ed i 3 ghz senza sforare i 125W.
In quest'ottica non avrebbe senso spendere risorse e soldi nello sviluppo di una nuova architettura.
A livello marketing avremo uguale potenza in multi, +10% in st + 10% di pezzi (a PP rodato) dal singolo wafer.
Di contro si avrebbe però una cpu che impatta psicologicamente sul cliente tipo con un clocck decisamente imbarazzante rispetto alla precedente.
spostare tutte le risorse delle cpu fisse (desk-workstation-server) su un solo obbiettivo significherebbe presentarsi meglio preparati in fase di tapeout:
Almeno il doppio delle aree del processore ottimizzate a mano e non in automatico dai software (con consumi inferiori/maggiori frequenze, ipc migliore).
Credo che questa mossa posso rappresentare la resa dei conti di AMD:
o il rientro da protagonista nel settore server-pc ad alte prestazioni, o il definitivo compito da comprimario con buona pace per l'antitrust ed intel.

Esatto. Imho hanno visto che i 28nm non valgono il costo di R&D per portarci sopra gli FX, quindi passeranno al PP successivo. Il 14nm. A quel punto sarebbero pari ad Intel, almeno da quel punto di vista. Non male. :cool:
Ricordiamo anche che i 14nm GF sarebbero nuovamente SOI, al 99%.

george_p
05-11-2012, 17:19
E con i 20nm che ci fanno ? Secondo me è piu verosimile un salto da 32 a 20 per il desktop (e no a 14), sempre secondo me.

Già...i 20 nm... con tutti gli annunci poi smentiti, prima i 22 poi 28 al posto dei 22 e ora i 28 che salteranno (?)... mi sembra un torneo di ping pong.



A febbraio ci dovrebbe essere l'analist day 2013 di amd, dove ho paura che ci mazzerà nuovamente con tante notizie negative. Sono arrivato al punto di sperare che dia solo notizie normali o le stesse di adesso confermando il ritardo lato desktop. Pur di non sentire cose peggioriii.

Dai su, pessimista :Prrr:
I PD di seconda generazione basteranno per il prossimo anno, probabilmente AMD si rifarà davvero alla grande con SR nel 2014.
Anche la tecnologia 32 nm va ammortizzata, e AMD ne approfitta per correggere la sua architettura BD.

isomen
05-11-2012, 17:33
Io sono ottimista... ed ho appena ordinato l'8350 :yeah:

secondo me é una buona notizia che passi al 14nm nel 2014 potrebbe permettere un buon recupero e se durante il 2013 faranno un nuovo step sul 32nm (come é successo con il 45nm) forse nn dovremo penare neppure troppo... in fondo mi sembra che haswell sia stato posticipato a fine 2013.

;) CIAUZ

digieffe
05-11-2012, 17:36
Dal progetto intendi dal tapeout? Circa un anno per averlo sul mercato.

Non contesto quanto tu dici, in effetti se ne era già discusso ed anche io sapevo quanto hai scritto, ho solo riportato quanto nelle slide di amd qui (http://phx.corporate-ir.net/External.File?item=UGFyZW50SUQ9MTI1MTU4fENoaWxkSUQ9LTF8VHlwZT0z&t=1) a pagina 8 (e precedenti per i dettagli), potresti dare una interpretazione più accurata della mia?

shellx
05-11-2012, 17:37
eh si dai, è probabile che quello che state dicendo con questi ultimi post (come quello di Ares17) alla fine è la realtà. Sono pure io che in questi giorni sono pessimista in tutto, anche nelle mie cose personali di vita che non centrano con i pc.

Tipo oggi mi chiama un cliente che vuole che gli converto la GUI di un gestionale che gli feci 5 anni fa, ottimizzata anche per il touch, perchè si è comprato il monitor touch, usa la mia soluzione per la gestione del suo ristorante. Quando me lo ha detto volevo morire...perchè vuole che si possa usare sia per click che per touch, ora devo solo capire come agire, perchè io nelle interfaccie grafiche faccio schifo, non oso immaginare se devono essere anche compatibili al touch oltre che al click. E ora per sta cosa sono in "pa-pa-panico paura"... :D

Diablo III
05-11-2012, 17:39
in fondo mi sembra che haswell sia stato posticipato a fine 2013.

;) CIAUZ

questa mi è nuova, da quello che so io si parla ancora di aprile 2013:stordita:

paolo.oliva2
05-11-2012, 18:38
Probabilmente dalla situazione che vedo, AMD stà spingendo forte nel mercato mobile, dove in condizioni di concorrenza reale, può offrire tantissime soluzioni.
Il mercato desktop home è quello dove , tolto il ristretto gruppo di appassionati, un processore fà dai 3 ai 4 anni di lavoro, quindi in questo senso, non vorrei che amd stà spingendo su un mercato mobile in piena fioritura, rallentando il desktop.
Il mercato server è similare , basta una nuova release di processori a cadenza annuale per fare introiti.

Certo è anche vero che bd lo abbiamo avuto ad ottobre 2011, pd lo abbiamo avuto a ottobre 2012, sarebbe stato lecito aspettarsi sr sempre a ottobre-novembre, mentre le nuove slide indicano per tutto un 2013 il buon piledriver.
Ora un conto è se sr uscirà a gennaio febbraio 2014 ed è un ritardo "accettabile" di circa 3 mesi.
Quindi in termini di "uscite" non pesa molto nel conto, un altro conto è se sr esce a giugno luglio 2014...a quel punto i mesi di ritardo sono 9...
confrontando anche con i tempi intel...si parla di 2 generazioni di cpu intel vs 1 cpu amd.

Vero che gli intel con la storia di tick-tock di fatto fà sempre dei "minor upgrade", ma in quest'ottica, le migliore da bd a pd sono anche esse dei minor upgrade.
Amd non fà un vero tick-tock perchè non ci mette in mezzo il processo produttivo, ma si era impegnata ad incrementare le performances di poco ma a cadenza annuale.

Per il futuro pare già che questa cadenza potrebbe diventare da un anno e 3 mesi ad un anno e mezzo...davvero un bel pò tantino non trovate?

Io credo che il fatto che AMD spinga sul mobile è per molti motivi... in primis indubbiamente è un mercato in crescita ed i volumi ci sono, poi il mobile, con le sue frequenze più basse, nasconde i difetti del 32nm SOI facendo vedere solo i lati positivi, inoltre le APU valorizzano l'acquisizione di ATI, con la parte grafica che è un fiore allì'occhiello, sia come prestazioni che come consumi.

Per SR, boh... come riporta difieffe, con un +30% di IPC anche avere un -20% di frequenza comunque si avrebbe più potenza...

Io penso questo... il 32nm SOI non puo' raggiungere i 4,5GHz di frequenza def nei 125W TDP, ed ancor meno arrivare ai 5GHz in turbo, l'unica soluzione per aumentare le potenze vs un 8350, è un X10, magari cercando quei 100-200MHz in più come frequenza turbo.
SR con un 30% di IPC potrebbe accontentarsi di frequenze inferiori, è vero, ma bisognerebbe quantificare la spesa di creazione, il guadagno prestazionale raggiunto e di qui il prezzo di vendita.

Probabilmente SR riuscirebbe ad avere una potenza ST maggiore ma comunque inferiore in MT, ma AMD non realizza processori esclusivamente il desktop, ma unicamente in chiave Opteron e poi per il desktop, e come Opteron rinunciare a potenze MT superiori a favore dell'ST, sarebbe impensabile.

Poi i costi? Io sarei dell'idea che un X10 Vishera garantirebbe più utili di un 8350 anche se venduto a 250€... Un SR, con molto più costo nella progettazione e stesura, lo potrebbe avere?

Inoltre, sempre per il discorso alternativa ad Intel, a me sembra sbagliato andare a lottare con Intel nel campo potenza ST, perchè sarebbe una battaglia persa in partenza, ed i proci con maggiore potenza ST sono quelli 1155. Offrire una potenza MT superiore, invece, è più facile, basterebbe già Vishera versione X10 per superare un 3770K.

capitan_crasy
05-11-2012, 19:32
Io credo che il fatto che AMD spinga sul mobile è per molti motivi... in primis indubbiamente è un mercato in crescita ed i volumi ci sono, poi il mobile, con le sue frequenze più basse, nasconde i difetti del 32nm SOI facendo vedere solo i lati positivi, inoltre le APU valorizzano l'acquisizione di ATI, con la parte grafica che è un fiore allì'occhiello, sia come prestazioni che come consumi.

Per SR, boh... come riporta difieffe, con un +30% di IPC anche avere un -20% di frequenza comunque si avrebbe più potenza...

Io penso questo... il 32nm SOI non puo' raggiungere i 4,5GHz di frequenza def nei 125W TDP, ed ancor meno arrivare ai 5GHz in turbo, l'unica soluzione per aumentare le potenze vs un 8350, è un X10, magari cercando quei 100-200MHz in più come frequenza turbo.
SR con un 30% di IPC potrebbe accontentarsi di frequenze inferiori, è vero, ma bisognerebbe quantificare la spesa di creazione, il guadagno prestazionale raggiunto e di qui il prezzo di vendita.

Probabilmente SR riuscirebbe ad avere una potenza ST maggiore ma comunque inferiore in MT, ma AMD non realizza processori esclusivamente il desktop, ma unicamente in chiave Opteron e poi per il desktop, e come Opteron rinunciare a potenze MT superiori a favore dell'ST, sarebbe impensabile.

Poi i costi? Io sarei dell'idea che un X10 Vishera garantirebbe più utili di un 8350 anche se venduto a 250€... Un SR, con molto più costo nella progettazione e stesura, lo potrebbe avere?

Inoltre, sempre per il discorso alternativa ad Intel, a me sembra sbagliato andare a lottare con Intel nel campo potenza ST, perchè sarebbe una battaglia persa in partenza, ed i proci con maggiore potenza ST sono quelli 1155. Offrire una potenza MT superiore, invece, è più facile, basterebbe già Vishera versione X10 per superare un 3770K.

Certo che non riesci proprio a toglierti dalla testa questo 10 core...
Non ci sono i presupposti per pensare a questa soluzione come via possibile, in primo luogo perchè non ci saranno sotto forma di CPU server, in secondo luogo una CPU 5 moduli porterebbe ad un ridisegno dell'intera CPU .
Con ogni probabilità Komodo basato sul primo piledriver aveva un disegno inedito, tanto da considerare le soluzioni di scarto con "solo" due moduli attivi non economicamente convenienti per la vendita (da vecchie roadmap AMD non prevedeva soluzioni 4 core derivanti dalle soluzioni Komodo)...
Per ora sono due le cose da verificare:
La prima da valutare è cosa abbia in più questo Piledriver 2.0 previsto per Vishera nel 2013, la seconda cosa è chiarire se AMD e GF abbiano lavorato ancora sui 32nm SOI per migliorare ulteriormente frequenza e consumi.
Non mi dispiacerebbe un Piledriver a 5 moduli ma se ti ricordi AMD con l'ottimo step E 45nm studiato per il solo core Thuban, non è riuscita a produrre CPU 6 core con frequenza superiore a 3.30Ghz anche se in overclock si raggiungevano abbastanza agevolmente almeno 500Mhz in più...
La cosa migliore, secondo me, è portare alcune caratteristiche di Steamroller su Piledriver (non mi dispiacerebbe avere unità di decode per core o una cache più efficiente) tenendo le frequenze più o meno quelle, in modo da mantenere almeno un aumento costante delle prestazioni a cadenza annuale...
La cosa ancora completamente oscura è il socket AM3+ e il NON aggiornamento dei suoi chipset che posso capire per l'attuale piattaforma ma non certo per quella nel 2013...

paolo.oliva2
05-11-2012, 20:20
Certo che non riesci proprio a toglierti dalla testa questo 10 core...
Non ci sono i presupposti per pensare a questa soluzione come via possibile, in primo luogo perchè non ci saranno sotto forma di CPU server, in secondo luogo una CPU 5 moduli porterebbe ad un ridisegno dell'intera CPU .
Con ogni probabilità Komodo basato sul primo piledriver aveva un disegno inedito, tanto da considerare le soluzioni di scarto con "solo" due moduli attivi non economicamente convenienti per la vendita (da vecchie roadmap AMD non prevedeva soluzioni 4 core derivanti dalle soluzioni Komodo)...
Per ora sono due le cose da verificare:
La prima da valutare è cosa abbia in più questo Piledriver 2.0 previsto per Vishera nel 2013, la seconda cosa è chiarire se AMD e GF abbiano lavorato ancora sui 32nm SOI per migliorare ulteriormente frequenza e consumi.
Non mi dispiacerebbe un Piledriver a 5 moduli ma se ti ricordi AMD con l'ottimo step E 45nm studiato per il solo core Thuban, non è riuscita a produrre CPU 6 core con frequenza superiore a 3.30Ghz anche se in overclock si raggiungevano abbastanza agevolmente almeno 500Mhz in più...
La cosa migliore, secondo me, è portare alcune caratteristiche di Steamroller su Piledriver (non mi dispiacerebbe avere unità di decode per core o una cache più efficiente) tenendo le frequenze più o meno quelle, in modo da mantenere almeno un aumento costante delle prestazioni a cadenza annuale...
La cosa ancora completamente oscura è il socket AM3+ e il NON aggiornamento dei suoi chipset che posso capire per l'attuale piattaforma ma non certo per quella nel 2013...

Ah.. un ridisegno dell'intera CPU? Per la disposizione dei moduli? Cioè tipo i core agli ancoli e le cache L3 al centro? :D Non ci avevo pensato... Allora un X12 sarebbe più "veloce" da realizzare...:sofico: ...
Azzo... a parte gli scherzi... io lo pensavo unicamente se realizzabile come limiti di silicio e MC... cioè come silicio ci saremmo anche sui 3,6GHz, come MC già sarebbe bastato quello di Zambesi, Vishera sembra meglio...

Non lo dovevano dire che avevano in programma un X10 per poi cancellarlo... :cry:

E... un dual socket? 250W TDP ce la caveremmo per un X16 4GHz def... Sarebbe una figata, 1 TH a modulo, 8 TH con un +20% di IPC, 4,2GHz def.

Diablo1000
05-11-2012, 20:22
Io sono ottimista... ed ho appena ordinato l'8350 :yeah:

secondo me é una buona notizia che passi al 14nm nel 2014 potrebbe permettere un buon recupero e se durante il 2013 faranno un nuovo step sul 32nm (come é successo con il 45nm) forse nn dovremo penare neppure troppo... in fondo mi sembra che haswell sia stato posticipato a fine 2013.

;) CIAUZ

Dove l'hai preso che io sono oggi cosi rassegnato dalle tempistiche inesistenti che sto per ordinare un 3770k:muro:

isomen
05-11-2012, 20:26
questa mi è nuova, da quello che so io si parla ancora di aprile 2013:stordita:

Avevo letto da qualche parte dello slittamento al Q3/Q4 2013... ma cercando adesso anche io trovo aprile 2013 come data d'uscita :boh: chiedo venia.

;) CIAUZ

isomen
05-11-2012, 20:30
Dove l'hai preso che io sono oggi cosi rassegnato dalle tempistiche inesistenti che sto per ordinare un 3770k:muro:

Da pro_oo
éra dato disponibile sotto i 200€... e nn ho perso tempo :asd:

spero che arrivi in fretta perchè stò smaniando dalla voglia di metterci le mani sopra.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
05-11-2012, 20:34
QUI (http://www.businessmagazine.it/articoli/3424/amd-opteron-6300-ora-con-architettura-piledriver_index.html) hanno annunciato i nuovi Opteron PD.

L'X16, per la stessa frequenza dell'X16 Zambesi è ora 115W (6380), e guadagna ben 300MHz sull'Opteron base Zambesi che ra un X16 2,5GHz, ora è 2,8GHz (6386SE). La massima frequenza turbo rimane 3,5GHz...

P.S.
Rettifico, io ero fermo a 2,5GHz per l'X16 Zambesi, invece erano arrivati a 2,7GHz, quindi con 2,8GHz è +100MHz, ma a sto punto penso che arriveranno a 3GHz con il tempo ed i selezionati.

paolo.oliva2
05-11-2012, 20:35
Da pro_oo
éra dato disponibile sotto i 200€... e nn ho perso tempo :asd:

spero che arrivi in fretta perchè stò smaniando dalla voglia di metterci le mani sopra.

;) CIAUZ

Sono proprio dementi... gli ho fatto un ordine e gli ho detto di unirmi l'8350 se lo avevano in ordine perchè dal listino era disponibile solamente l'8150... Ordine fatto venerdi o sabato e non ho ricevuto alcuna e-mail.

L'ho ordinato pure da loro... ora ne ho 2 in ordine... a qualcuno interessa un 8150?

george_p
05-11-2012, 20:42
Magari SR uscirà prima per ps4
http://www.gamemag.it/news/sony-consegna-la-seconda-generazione-di-development-kit-per-playstation-4-con-apu-amd-a10_44488.html

capitan_crasy
05-11-2012, 20:56
Ah.. un ridisegno dell'intera CPU? Per la disposizione dei moduli? Cioè tipo i core agli ancoli e le cache L3 al centro?

Indubbiamente bisogna spostare e ricollocare i moduli e la cache L3; non credo che mettere semplicemente un modulo sotto agli altri (o ai lati) sia un disegno appropriato soprattutto per il silicio inutilizzato.
Per Komodo AMD aveva in mente qualcosa di nuovo, peccato che è stato cancellato e non lo vedremo mai...:cry:


Non lo dovevano dire che avevano in programma un X10 per poi cancellarlo... :cry:

E Bulldozer a 45nm annunciato dallo stesso Meyer durante una conferenza???:rolleyes:
Se "no se puede, no se puede"...

E... un dual socket? 250W TDP ce la caveremmo per un X16 4GHz def... Sarebbe una figata, 1 TH a modulo, 8 TH con un +20% di IPC, 4,2GHz def.

Quell'epoca è finita e anche male (ti ricordi del buon dagon1978?)...

Athlon 64 3000+
05-11-2012, 21:00
La cosa migliore, secondo me, è portare alcune caratteristiche di Steamroller su Piledriver (non mi dispiacerebbe avere unità di decode per core o una cache più efficiente) tenendo le frequenze più o meno quelle, in modo da mantenere almeno un aumento costante delle prestazioni a cadenza annuale...
La cosa ancora completamente oscura è il socket AM3+ e il NON aggiornamento dei suoi chipset che posso capire per l'attuale piattaforma ma non certo per quella nel 2013...

Sarebbe ottimo se il piledriver 2.0 fosse come dici tu,ma nella variante a 32 nm avrebbe grossi problemi contro Haswell.
Con il 32 nm SOI non si può potenziare più di tanto la GPU pena rischiare di avere un'APU con superficie troppo grossa e secondo me anche con GCN la situazione non cambierebbe.
Dico questo perchè con Haswell l'IGP avrà un forte incremento prestazionale che potrebbe portarlo a pareggiare l'HD 7660D e se quest'ultima venisse confermata nel nuovo Trinity ne uscirebbe con le ossa rotte.
Riguardo al socket AM3+ se lo manterranno anche nel 2013 si spera che siano una svecchiata ai chipset perchè non ha più senso tenerli sul mercato.

Diablo III
05-11-2012, 21:18
Dico questo perchè con Haswell l'IGP avrà un forte incremento prestazionale che potrebbe portarlo a pareggiare l'HD 7660D e se quest'ultima venisse confermata nel nuovo Trinity ne uscirebbe con le ossa rotte.


anche se pareggiasse prestazionalmente non bisogna sottovalutare che intel offre un supporto driver a dire poco imbarazzante ;)

preferirei sempre e cmq l'integrata amd

digieffe
05-11-2012, 21:35
QUI (http://www.businessmagazine.it/articoli/3424/amd-opteron-6300-ora-con-architettura-piledriver_index.html) hanno annunciato i nuovi Opteron PD.

L'X16, per la stessa frequenza dell'X16 Zambesi è ora 115W (6380), e guadagna ben 300MHz sull'Opteron base Zambesi che ra un X16 2,5GHz, ora è 2,8GHz (6386SE). La massima frequenza turbo rimane 3,5GHz...

P.S.
Rettifico, io ero fermo a 2,5GHz per l'X16 Zambesi, invece erano arrivati a 2,7GHz, quindi con 2,8GHz è +100MHz, ma a sto punto penso che arriveranno a 3GHz con il tempo ed i selezionati.
noto che gli opteron hanno mantenuto i 2 step di turbo (la serie fx no)

EDIT: sorry, intendevo no nei fatti con 8350.

digieffe
05-11-2012, 21:37
anche se pareggiasse prestazionalmente non bisogna sottovalutare che intel offre un supporto driver a dire poco imbarazzante ;)

preferirei sempre e cmq l'integrata amd

imbarazzante in senso buono o il contrario?

(in linux è in imbarazzante in senso buono il supporto di intel alle gpu)

Diablo III
05-11-2012, 22:01
non in senso buono

la rete è piena zeppa di gente che ha problemi di ogni genere con le integrate intel (sotto windows), che purtroppo la maggior parte delle volte se ne frega e fa aspettare mesi prima di metterci una pezza (sempre se mai ce la mette) ;)

da questo punto di vista amd è decisamente un passo avanti con i catalyst

Vash_85
06-11-2012, 07:37
si vabbè le gpu intel :asd:.... anche con ivy bridge dovevano fare il "botto" e alla prova dei fatti non eguagliano neanche llano ;)
Per non parlare del supporto opengl, avete mai provato a tirare 2 linee su di un cad meccanico con le favolose gma/hd di intel:doh: :doh: ?
Meglio che facciano solo le cpu.....

Athlon 64 3000+
06-11-2012, 08:38
Se Richland sarà un mero aggiornamento sempre a 32 nm e frequenze leggermente maggiorate di Trinity per me sarà una grossa presa per i fondelli e contro Haswell 2c/4t a differenza di Llano e Trinity(che contro gli i3 sia SB che IB anche nellla parte x86 reggono bene)contro la nuova APU Intel ne uscira per me con le ossa rotte.
Non mi dispiacerebbe un Richland a 28 nm con la parte x86 fatta con un Piledriver 2.0 in maniera da aumentare l'IPC e la parte GPU basatasu GCN con 512 SP e il supporto per l'HSA.
Naturalmente quello che spero io è pura utopia e vedendo che le notizie negative su AMD diventano generalmente realtà allora la mia prima ipotesi è la più credibile.

paolo.oliva2
06-11-2012, 09:14
Quello che non combacia è...
Il 10-15% in più di prestazioni, se lo intendiamo come IPC, ha una valenza relativa su quale silicio venga realizzato.
Se lo intendiamo come potenza finale, è chiaro che lo si deve intendere IPC x frequenza.

Ma a sto punto, un Piledriver 2.0, il +10-15%, da dove lo caverebbe fuori?

Una ottimizzazione non puo' cavarci fuori un +15% di IPC, il silicio non piò concedere 600MHz in più (4GHz +15% = 4,6GHz def), tra IPC e frequenze potrebbe essere possibile, forse... tipo +200MHz di frequenza unito ad un +5% di IPC, arrivare anche a superare il +10%, ma il 15% sarebbe ben lontano.

digieffe
06-11-2012, 09:27
si l'avevo letta anch'io la notizia e infatti stona con quanto visto poi nella slide semi-ufficiale sotto NDA...
avevo letto che l'ultimo dev kit della ps4 sarebbe stata un evoluzione dell'attuale trinity di punta e perciò si pensava ai 28nm e all'aggiornamento della igp da vliw4 a gcn... ma ora è uno scenario assurdo...



ciò che scrivi sulla APU è verissimo, il 32nm è troppo grande e con consumi eccessivi per realizzare qualcosa di innovativo rispetto trinity, ma non credo proprio che haswell raddoppierà le performance nella igp, sarebbe un boost :sofico: in un anno... senza contare che monteranno il top igp sul top x86 :doh: useless

Se Richland sarà un mero aggiornamento sempre a 32 nm e frequenze leggermente maggiorate di Trinity per me sarà una grossa presa per i fondelli e contro Haswell 2c/4t a differenza di Llano e Trinity(che contro gli i3 sia SB che IB anche nellla parte x86 reggono bene)contro la nuova APU Intel ne uscira per me con le ossa rotte.
Non mi dispiacerebbe un Richland a 28 nm con la parte x86 fatta con un Piledriver 2.0 in maniera da aumentare l'IPC e la parte GPU basatasu GCN con 512 SP e il supporto per l'HSA.
Naturalmente quello che spero io è pura utopia e vedendo che le notizie negative su AMD diventano generalmente realtà allora la mia prima ipotesi è la più credibile.
mi dispiace per noi, ma la prossima generazione intel aumenterà fino a 2.5x la gpu, basta vedere l'aumento del numero degli stream processors, senza contare eventuali ritocchi della frequenza.

(sono mesi che queste info sono in giro, dai siti più famosi a wikipedia)

Ps: su anand c'era un articolo che spiegava ciò già prima che uscisse trinity.


EDIT: a "memoria" si passa dalle attuali 16 unità di elaborazione a 40.

Proto1984
06-11-2012, 09:32
Anche io sono fiducioso su l'fx 8350 l'ho appena ordinata e mi arriverà il 12 novembre :D

fabferra6
06-11-2012, 10:55
Ma quando diventeranno disponibili senza problemi? Piu che altro perchè io sarei curioso di vedere se sia intel che amd inizieranno una piccola guerra ai ribassi ...

theProix87
06-11-2012, 13:19
Mi è appena arrivato...

Ho solo un grande problema.... temperature sballate sia in AMD OD che variano da 18 a 32°c :mbe: sia con gli altri programmi di monitoraggio... montato ultimo bios della gigabyte 990fxa ud7, che dipenda da quest ultimo ancora non maturo?

Cosi facendo mi è impossibile salire molto in OC per via delle tem non veritiere :mc:

Vash_85
06-11-2012, 14:51
mi dispiace per noi, ma la prossima generazione intel aumenterà fino a 2.5x la gpu, basta vedere l'aumento del numero degli stream processors, senza contare eventuali ritocchi della frequenza.

(sono mesi che queste info sono in giro, dai siti più famosi a wikipedia)

Ps: su anand c'era un articolo che spiegava ciò già prima che uscisse trinity.


EDIT: a "memoria" si passa dalle attuali 16 unità di elaborazione a 40.

Possono pomparle quanto gli pare, ma se il supporto drivers sarà sempre quello che intel ha dato negli ultimi anni imho saranno sempre una scelta mediocre rispetto ad amd/nvidia anche di fascia infima, c'è poi da tenere conto delle prestazioni x86 di haswell visto che se hanno intenzione di mettere una gpu tanto pompata nello stesso die, per restare nei "quasi" confermati 95w di tdp, da qualche parte dovranno pur tagliare.... spero che non vogliano uscire anche a sto giro con un risicato 4% in più di ipc rispetto alla precedente generazione... spero....

Diablo III
06-11-2012, 15:01
Possono pomparle quanto gli pare, ma se il supporto drivers sarà sempre quello che intel ha dato negli ultimi anni imho saranno sempre una scelta mediocre rispetto ad amd/nvidia anche di fascia infima

quello che ho detto anche io, quindi quoto:D

maxsona
06-11-2012, 17:43
Già postata questa?

http://www.techpowerup.com/175025/AMD-Working-on-Cost-Effective-FX-8300-Eight-Core-Processor-with-95W-TDP.html

pasquale130
06-11-2012, 18:39
seguo con interesse per un futuro build:cool:

paolo.oliva2
06-11-2012, 18:52
Por ko ancora non ha gli 8350...
Mi hanno spedito la prima parte di ordini... a me sembra comunque che si tratta di giovedi/venerdi la spedizione.

Catan
06-11-2012, 18:56
probabilmente se sparano un 8300 a 3.6 a 95w di tdp è un indice che ci sono pochi scarti, e tutti funzionano abbastanza bene e con i 32nm nuovi sono riusciti a contenere i consumi...probabilmente in termini di oc, la differenza raggiungibile tra un 8350 8320 e questo 8300 sarà bene o male uguale tra tutti loro.

capitan_crasy
06-11-2012, 18:59
Per come stanno andando i prezzi aspetterò minimo un mesetto buono prima di ordinare la CPU; nel frattempo cambio scheda mamma e hard disk...:O

davo30
06-11-2012, 19:04
Vorrei comprarmi in nuovo procio pd principalmente per gaming, stavo pensando a un 4300 o a un 6300. Me lo consigliate? Non necessito di grandi prestazioni visto che principalmente gioco a wow, gia in modo soddisfacente con un athlon x2 5200+, e visto che mi sono trovato sempre bene con amd vorrei continuare per questa strada.

Korn
06-11-2012, 19:06
6300 i 4xxx li terrei per muletti o ambito dove è richiesta poca potenza

shellx
06-11-2012, 19:13
6300 i 4xxx li terrei per muletti o ambito dove è richiesta poca potenza

quoto

Per come stanno andando i prezzi aspetterò minimo un mesetto buono prima di ordinare la CPU; nel frattempo cambio scheda mamma e hard disk...

che mobo hai scelto alla fine ?

Vash_85
06-11-2012, 19:18
6300 i 4xxx li terrei per muletti o ambito dove è richiesta poca potenza

un muletto con 95w di tdp.....

WarSide
06-11-2012, 19:24
un muletto con 95w di tdp.....

Beh, ci si fa il muletto estivo e quello per l'inverno :p

shellx
06-11-2012, 19:25
un muletto con 95w di tdp.....

credo che per muletto intedesse dire no da nas/piccolo server casalingo, ma un muletto di una determinata potenza da fargli compiere operazioni importanti ma non eccessive in ambito casalingo. Casual gaming, navigazione, e tutto cio che è mainstream...
Tuttavia resta sempre il fatto che tutto questo non è giustificato, visto che esiste il 5800k che oltretutto reputo addirittura superiore in certi ambiti e utilizzi.

Catan
06-11-2012, 19:30
Concordo anche io 6300 è il best buy per spendere poco e avere una buona cpu gaming che se la cava anche in multi.

Vash_85
06-11-2012, 19:34
credo che per muletto intedesse dire no da nas/piccolo server casalingo, ma un muletto di una determinata potenza da fargli compiere operazioni importanti ma non eccessive in ambito casalingo. Casual gaming, navigazione, e tutto cio che è mainstream...
Tuttavia resta sempre il fatto che tutto questo non è giustificato, visto che esiste il 5800k che oltretutto reputo addirittura superiore in certi ambiti e utilizzi.

Anche secondo me una apu della serie A è preferibile, quasi sempre, ad un 4xxx, anche per la grafica integrata, a meno che i 4xxx non costino tipo 60-70€...

WarSide
06-11-2012, 19:38
Anche secondo me una apu della serie A è preferibile, quasi sempre, ad un 4xxx, anche per la grafica integrata, a meno che i 4xxx non costino tipo 60-70€...

Concordo!

davo30
06-11-2012, 19:41
Preciso che ho una 4850 che per ora fa il suo dovere, ma è indubbiamente limitata dal mio procio attuale!
Ps. vorrei aggiungere una piccola cosiderazione: seguo due forum, questo e tom, e ho notato che spesso sulla concorrenza vengono proposte le soluzioni intel, sia da utenti che da recensioni stesse, sensa spesso neache vagliare altre soluzioni. Ora Bd effettivamente era un po scarsuccio, ma pd secondo me sta facendo vedere cose discrete e per soluzioni di fascia media mi smbrano ideali. Faccio esempio gaming i3/6300 non vedo perchè non consigliare il nuovo pd che costa poco di piu ma è una soluzione che se la batte bene con l'i3 e in mt se lo mangia!

isomen
06-11-2012, 19:46
Por ko ancora non ha gli 8350...
Mi hanno spedito la prima parte di ordini... a me sembra comunque che si tratta di giovedi/venerdi la spedizione.

Nn sono neanche più a listino... speriamo bene.

;) CIAUZ

WarSide
06-11-2012, 19:51
Preciso che ho una 4850 che per ora fa il suo dovere, ma è indubbiamente limitata dal mio procio attuale!
Ps. vorrei aggiungere una piccola cosiderazione: seguo due forum, questo e tom, e ho notato che spesso sulla concorrenza vengono proposte le soluzioni intel, sia da utenti che da recensioni stesse, sensa spesso neache vagliare altre soluzioni. Ora Bd effettivamente era un po scarsuccio, ma pd secondo me sta facendo vedere cose discrete e per soluzioni di fascia media mi smbrano ideali. Faccio esempio gaming i3/6300 non vedo perchè non consigliare il nuovo pd che costa poco di piu ma è una soluzione che se la batte bene con l'i3 e in mt se lo mangia!

Per i giochi c'è un discorso apparte da fare, perché entrano in gioco anche altre cose oltre alla potenza bruta che può esprimere oggettivamente una cpu.

davo30
06-11-2012, 20:00
Per i giochi c'è un discorso apparte da fare, perché entrano in gioco anche altre cose oltre alla potenza bruta che può esprimere oggettivamente una cpu.

Indubbiamente. Leggendo questo forum e tom ho pian piano imparato cose come IPC, st, mt ecc, ma continuo a parlarne da profano di queste cose. Mi rendo conto però che certe volte le stesse recensioni sono fatte a favore di una determinata marca (intel in qusto caso). Ora non ho scritto per far polemica sia ben chiaro, ma per cercare di capire bene, anche perchè devo fare un acquisto e vorrei spendere bene i miei dindini!! E guardando anche qualche bech mi sembra che le soluzioni pd per gaming non siano cosi pessime come si vogliono far passare!

paolo.oliva2
06-11-2012, 20:03
Nn sono neanche più a listino... speriamo bene.

;) CIAUZ

A me hanno detto che hanno pulito l'intero ordine prima ancora che arrivi, e me lo avevano messo da parte ma si erano dimenticati di inviarmi l'e-mail... sarà vero?
Comunque la mandata, per tutti, è da venerdi di questa settimana... non riesco ad intercettare chi li ha ordinati e poi smistati, perchè in questo caso uno dovrebbe averli disponibili 2 giorni prima, oppure, forse, hanno unito gli ordini al distributore crucco e che questo li spedisce a più rivenditori, oppure sono tanti ordini sempre verso la cruccolandia con la previsione di arrivo sul giovedi-venerdi.
Male che vada... sarà per la prox settimana, ma non oltre.

The_SaN
06-11-2012, 20:51
Indubbiamente. Leggendo questo forum e tom ho pian piano imparato cose come IPC, st, mt ecc, ma continuo a parlarne da profano di queste cose. Mi rendo conto però che certe volte le stesse recensioni sono fatte a favore di una determinata marca (intel in qusto caso). Ora non ho scritto per far polemica sia ben chiaro, ma per cercare di capire bene, anche perchè devo fare un acquisto e vorrei spendere bene i miei dindini!! E guardando anche qualche bech mi sembra che le soluzioni pd per gaming non siano cosi pessime come si vogliono far passare!A che risoluzione e refresh giochi?
Perchè se giochi in full hd 60Hz le differenze tra una soluzione di fascia medio-bassa e una di fascia alta sono minime.

netcrusher
06-11-2012, 21:49
Per come stanno andando i prezzi aspetterò minimo un mesetto buono prima di ordinare la CPU; nel frattempo cambio scheda mamma e hard disk...:O

In Germania lo si trova a prezzo giusto, 175 euro, nessuno ha in programma un viaggetto da quelle parti???? :D

Diablo III
06-11-2012, 21:58
In Germania lo si trova a prezzo giusto, 175 euro, nessuno ha in programma un viaggetto da quelle parti???? :D

esistono gli shop e le spedizioni :sofico:

netcrusher
06-11-2012, 22:01
esistono gli shop e le spedizioni :sofico:

e vabbè ma tra costi di spedizioni e oneri doganali finisci sul prezzo italiano di 220-230 euro che mi pare troppo troppo

Theodorakis
06-11-2012, 22:06
Non c'è dogana, e da Cyberport.de le SS sono di 10/15 euro. :mbe:

Diablo III
06-11-2012, 22:06
e vabbè ma tra costi di spedizioni e oneri doganali finisci sul prezzo italiano di 220-230 euro che mi pare troppo troppo

si, ma se per trovarlo in ita ci vuole una vita tanto vale prenderlo dai crucchi:sofico:

tra l'altro i loro shop sono serissimi e veloci nell'evasione dell'ordine, oltre che ottimi in caso di rma;)

p.s. con le ss non arrivi a quel prezzo finale, poi non c'è sdoganamento dalla germania :)

AceGranger
06-11-2012, 22:13
si ma la gt3 la monteranno su cpu da +250$

no, a quanto pare la GT3 dovebbe essere impiegata solo per le CPU mobile.

http://semiaccurate.com/2012/09/07/haswell-gt3-uses-shaders-to-save-power/

"If Intel ran the numbers right, GT3 will probably burn less wattage than the GT2 while handily outperforming it. Since the GT3 variant is not currently slated for desktop use, we will never see the full 40 shaders at 1200MHz, but that is simply a marketing choice, not a technical problem."

quindi praticamente piu unita di elaborazione con frequenza minore per avere comunque piu prestazioni ma con un'efficienza migliore, a scapito di un die size superiore, che a 22nm non dovrebbe essere un problema, e impiegata solo per le CPU mobile.

quindi testa a testa solo nelle CPU mobile, in quelle desktop trinity 2.0 non dovrebbe avere concorrenza.

capitan_crasy
06-11-2012, 22:37
che mobo hai scelto alla fine ?

Alla fine resto in casa Gigabyte con la GA-970A-UD3 più due nuovi HD da 1TB, Masterizzatore Bluray, SSD Samsung da 128GB e una scheda video Nvidia da 30 euro per il mio muletto...

In Germania lo si trova a prezzo giusto, 175 euro, nessuno ha in programma un viaggetto da quelle parti???? :D

Lo so ma io punto sul FX-6300 o al massimo al FX-8320...;)

DanieleRC5
06-11-2012, 23:29
si, ma se per trovarlo in ita ci vuole una vita tanto vale prenderlo dai crucchi:sofico:

tra l'altro i loro shop sono serissimi e veloci nell'evasione dell'ordine, oltre che ottimi in caso di rma;)

p.s. con le ss non arrivi a quel prezzo finale, poi non c'è sdoganamento dalla germania :)

Quotone il mio 8350 e' in arrivo dalla Germania da shop serissimo a prezzo onestissimo. Con la pasta termica e la spedizione Liquid Pro spendo meno del prezzo piu' basso che ho visto finora in Italia per la sola cpu!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

folken84
07-11-2012, 08:46
Alla fine resto in casa Gigabyte con la GA-970A-UD3 più due nuovi HD da 1TB, Masterizzatore Bluray, SSD Samsung da 128GB e una scheda video Nvidia da 30 euro per il mio muletto...



Lo so ma io punto sul FX-6300 o al massimo al FX-8320...;)



Ottima la scheda madre, non l'avevo notata per chi non ha esigenza di fare crossfire è la soluzione con la miglior qualità/prezzo!
per 70€ si ha tutto ciò che serve, e anche in oc dovrebbe andare bene, ha le sue belle 10 fasi come le più blasonate 990fx!

Diablo III
07-11-2012, 09:10
Quotone il mio 8350 e' in arrivo dalla Germania da shop serissimo a prezzo onestissimo. Con la pasta termica e la spedizione Liquid Pro spendo meno del prezzo piu' basso che ho visto finora in Italia per la sola cpu!

se dovessi comprare un 8350 ora lo prenderei dai crucchi senza pensarci un secondo :)

sfortunatamente già ce l'ho :sofico:

WarSide
07-11-2012, 09:11
se dovessi comprare un 8350 ora lo prenderei dai crucchi senza pensarci un secondo :)

sfortunatamente già ce l'ho :sofico:

Sarai anche Diablo, ma vuoi che ti saltino al collo? :D

Diablo III
07-11-2012, 09:17
Sarai anche Diablo, ma vuoi che ti saltino al collo? :D

per un procio farebbero questo? :D

ma in che mondo viviamo :ciapet:

netcrusher
07-11-2012, 09:20
Io volevo chiedere a chi già lo possiede l'FX-8350 ed ha posseduto l'FX-8150 se il margine di OC è migliore oppure siamo lì, capisco che molto è dovuto al fattore c..o però in linea generale leggo che l'FX8350 con il vdef raggiunge anche i 4.5 ghz , io avevo un fx-8150 che tenevo rock solid a 4.5 ghz con 24 ore di prime95 con dissipazione ad aria, però dovevo dargli 1.45v altrimenti ottenevo l'errore ILLEGAL SUMOUT su alcuni core della cpu che smettevano di funzionare, poi notavo che dai 4.5 ghz in poi non riuscivo più a salire, per i 4.6 ghz dovevo dare una corrente troppo alta, qualcuno può spiegarmi il comportamento di queste cpu? perchè ad un certo punto diventano così avide di corrente???? per soli 100 mhz bisogna aumentare il vcore troppo, dipende dalla cpu acquistata o è una caratteristica generale???? Mi farebbe piacere sapere tra voi acquirenti con quale frequenza operativa vi potete spingere con vdef così per curiosità :)

paolo.oliva2
07-11-2012, 10:56
Io volevo chiedere a chi già lo possiede l'FX-8350 ed ha posseduto l'FX-8150 se il margine di OC è migliore oppure siamo lì, capisco che molto è dovuto al fattore c..o però in linea generale leggo che l'FX8350 con il vdef raggiunge anche i 4.5 ghz , io avevo un fx-8150 che tenevo rock solid a 4.5 ghz con 24 ore di prime95 con dissipazione ad aria, però dovevo dargli 1.45v altrimenti ottenevo l'errore ILLEGAL SUMOUT su alcuni core della cpu che smettevano di funzionare, poi notavo che dai 4.5 ghz in poi non riuscivo più a salire, per i 4.6 ghz dovevo dare una corrente troppo alta, qualcuno può spiegarmi il comportamento di queste cpu? perchè ad un certo punto diventano così avide di corrente???? per soli 100 mhz bisogna aumentare il vcore troppo, dipende dalla cpu acquistata o è una caratteristica generale???? Mi farebbe piacere sapere tra voi acquirenti con quale frequenza operativa vi potete spingere con vdef così per curiosità :)

Secondo me, ma non l'ho testato perchè ancora mi deve arrivare, è migliore su tutti i punti di vista :D.
Migliore nei raffreddamenti ad aria, in primis perchè i 4GHz def sono 400MHz in più rispetto all'8150 e sempre nei 125W, migliore perchè con l'8150 per i 4,6GHz occorreva il liquido ed è molto probabile che l'8350 ci arrivi ancora ad aria, non penso comunque, ma non impossibile, che i 400MHz si abbiano anche sul massimo OC, tipo 5GHz 8150, 5,4GHz 8350.
Per il Vcore def, molto dipende dal procio, perchè ad esempio gli 8150 avevano un Vcore def da 1,28V a 1,315V, è chiaro che un 8150 che a 1,28V tiene 3,6GHz , con +0,035V sarebbe già in overvolt...
In ogni caso, a parte questo puntiglio, in generale con il Vcore def non dovrebbe essere un problema poter ottenere 200MHz in più def, semplicemente per il margine di tolleranza che deve avere per assicurare che le impostazioni def possano essere rispettate in ogni situazione di temp ambiente e con tutti i tipi di carico.

netcrusher
07-11-2012, 11:05
Io avevo l'FX-8150 3.6ghz con vdef 1.275v e raggiungevo i 4ghz senza toccarlo, quindi mi chiedo se con l'FX-8350 quei 400mhz in più sono in effetti con un vdef simile all'FX8150 oppure no, bisognerebbe chiederlo a chi lo tiene già l'8350 quanto è il loro vdef per la frequenza base di 4.0 ghz, però il motivo per il quale dovrebbe salire di pià rispetto all'fx-8150 ancora non riesco a capirlo appieno........in fondo l'architettura vishera è la medesima di zambesi no???

digieffe
07-11-2012, 12:03
Io avevo l'FX-8150 3.6ghz con vdef 1.275v e raggiungevo i 4ghz senza toccarlo, quindi mi chiedo se con l'FX-8350 quei 400mhz in più sono in effetti con un vdef simile all'FX8150 oppure no, bisognerebbe chiederlo a chi lo tiene già l'8350 quanto è il loro vdef per la frequenza base di 4.0 ghz, però il motivo per il quale dovrebbe salire di pià rispetto all'fx-8150 ancora non riesco a capirlo appieno........in fondo l'architettura vishera è la medesima di zambesi no???

Credo che nei consumi e nell'oveclock, l'architettura (simile) non faccia differenza, il "grosso" è dato dall'affinamento del silicio SOI, che migliora col tempo...

paolo.oliva2
07-11-2012, 12:48
@DiabloIII

C'è un piccolo problema con le DDR3 2,4GHz e la CF V con l'8150.

(mi è arrivato parte del materiale, non l'8350 :cry: )

Il clock NB deve essere leggermente superiore al clock delle RAM. Con le DDR3 2133, non c'era problema perchè il clock NB è 2,2GHz def.

Montando le DDR3 2400, da bios devo obbligatoriamente settare l'NB a 2,5GHz, perchè a 2,4GHz non lo accetta in quanto uguale al clock RAM.

Il mio 8150 sotto carico non è RS con l'NB a 2,5GHz, anche con overvolt a 1,4V... ma se la CF V le supporta, da' per scontato che qualsiasi 8350 reggerebbe tranquillamente +300MHz di NB? :confused:, oppure ha qualche arteficio per alzare il clock ram senza toccare il clock NB?

Io la CF V-Z l'ho qui, ma non ho voglia di montarla... se proprio non è necessario... aspetterei l'8350.

Diablo III
07-11-2012, 12:57
@DiabloIII

C'è un piccolo problema con le DDR3 2,4GHz e la CF V con l'8150.

(mi è arrivato parte del materiale, non l'8350 :cry: )

Il clock NB deve essere leggermente superiore al clock delle RAM. Con le DDR3 2133, non c'era problema perchè il clock NB è 2,2GHz def.

Montando le DDR3 2400, da bios devo obbligatoriamente settare l'NB a 2,5GHz, perchè a 2,4GHz non lo accetta in quanto uguale al clock RAM.

Il mio 8150 sotto carico non è RS con l'NB a 2,5GHz, anche con overvolt a 1,4V... ma se la CF V le supporta, da' per scontato che qualsiasi 8350 reggerebbe tranquillamente +300MHz di NB? :confused:, oppure ha qualche arteficio per alzare il clock ram senza toccare il clock NB?

Io la CF V-Z l'ho qui, ma non ho voglia di montarla... se proprio non è necessario... aspetterei l'8350.

la frequenza del NB deve corrispondere come minimo a quella delle ram (ovviamente impostarla superiore, se regge, non è un problema), quindi se imposti le mem a 2400 anche il NB dovrà funzionare a quella frequenza ;)

da BIOS, infatti, se imposti le mem a 2400 ti indica come "UNSUPPORTED" tutte le frequenze inferiori per il NB

questo sia con l'8150 che con il nuovo 8350, non ho idea del perchè a te non ti permette di farlo :(

hai flashato l'ultimo bios 1703?

Pifast veloce con ram 2400 e NB 2400:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/r8fcpy5spa1wki7umq90_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=r8fcpy5spa1wki7umq90.jpg)

paolo.oliva2
07-11-2012, 13:04
Si, se lo tengo sui 4GHz in OC, l'NB la regge a 2,5GHz, se alzo di più, nada...
Arrivo quasi a 7MB/s a @4GHz con winrar nuovo... volevo andare su di clock procio :D mantenendolo ottimizzato..., perchè guadagno in clock ma perdo in ottimizzazione... alla fine è uguale ad avere delle 2133... va bo, aspetto l'8350.

paolo.oliva2
07-11-2012, 13:06
la frequenza del NB deve corrispondere come minimo a quella delle ram (ovviamente impostarla superiore, se regge, non è un problema), quindi se imposti le mem a 2400 anche il NB dovrà funzionare a quella frequenza ;)

da BIOS, infatti, se imposti le mem a 2400 ti indica come "UNSUPPORTED" tutte le frequenze inferiori per il NB

questo sia con l'8150 che con il nuovo 8350, non ho idea del perchè a te non ti permette di farlo :(

hai flashato l'ultimo bios 1703?

Pifast veloce con ram 2400 e NB 2400:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/r8fcpy5spa1wki7umq90_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=r8fcpy5spa1wki7umq90.jpg)

5,5GHz/1,572V, sei ancora a liquido? Io ero 5GHz/1,6V con l'8150.

Diablo III
07-11-2012, 13:08
che voltaggio hai impostato sul NB? provato ad aumentarlo? ;)

dopo posso provare a rimettere sotto l'8150 e vedere se con il nuovo bios non fa più impostare il NB a frequenza identica alle RAM, ma mi sembra strano, l'ultima volta che ho provato quel procio (con il bios 14xx) lo faceva fare tranquillamente, quindi non vedo perchè adesso non lo permetta

Korn
07-11-2012, 13:09
Alla fine resto in casa Gigabyte con la GA-970A-UD3 più due nuovi HD da 1TB, Masterizzatore Bluray, SSD Samsung da 128GB e una scheda video Nvidia da 30 euro per il mio muletto...



Lo so ma io punto sul FX-6300 o al massimo al FX-8320...;)

tirchiaccio! cedi alla scimmia :D

Diablo III
07-11-2012, 13:11
5,5GHz/1,572V, sei ancora a liquido? Io ero 5GHz/1,6V con l'8150.

no, niente liquido, con l'all-in-one AMD non mi schiodavo dai 5.2ghz (sempre cmq 8c/8t), che cmq sono ottimi viste le infime prestazioni di quel raffreddamento :p

con l'8150 giusto per confronto arrivavo appena appena a 4.9ghz (e non stabili al 100% - con vcore maggiore)

paolo.oliva2
07-11-2012, 13:20
che voltaggio hai impostato sul NB? provato ad aumentarlo? ;)

dopo posso provare a rimettere sotto l'8150 e vedere se con il nuovo bios non fa più impostare il NB a frequenza identica alle RAM, ma mi sembra strano, l'ultima volta che ho provato quel procio (con il bios 14xx) lo faceva fare tranquillamente, quindi non vedo perchè adesso non lo permetta

Il mio procio è un po' "sfigatello"... non mi permette più di tanto.
!,6V massimo Vcore procio e 1,4V Vcore NB. Oltre questi Vcore, non è più stabile manco a 3,6GHz procio e 2,2GHz NB. E' un D-day...

Non stare a smontare nulla... tanto le DDR3 2,4GHz sono per l'8350, le DDR3 2133 sono già troppe per l'8150... il Thuban più delle 2000 non vede...

Sto cacchio di 8150 ha sempre avuto prb nell'ottimizzazione... non posso spingere con i timing sulle DDR3 e nel contempo avere clock DDR3 alti... e non per limiti DDR3, ed uguale con l'NB in accoppiata all'MC, se alzo una cosa, devo abbassare l'altra... Spero nell'8350.

digieffe
07-11-2012, 13:21
@DiabloIII
Il clock NB deve essere leggermente superiore al clock delle RAM. Con le DDR3 2133, non c'era problema perchè il clock NB è 2,2GHz def.

Montando le DDR3 2400, da bios devo obbligatoriamente settare l'NB a 2,5GHz, perchè a 2,4GHz non lo accetta in quanto uguale al clock RAM.
inoltre c'era una raccomandazione di tenere il clock del NB almeno alla metà del clock della cpu (se ci arriva naturalmente)

quindi cpu 5.2 NB 2.6

Ps: fatemi sapere se poi questa raccomandazione è stata smentita

Diablo III
07-11-2012, 13:33
inoltre c'era una raccomandazione di tenere il clock del NB almeno alla metà del clock della cpu (se ci arriva naturalmente)

questo è il PDF ufficiale rilasciato da AMD in cui sono presenti i "consigli" sull'ottimizzazione in overclock:

http://www.sendspace.com/file/vwdbnx

:)

Diablo III
07-11-2012, 13:36
Il mio procio è un po' "sfigatello"... non mi permette più di tanto.

ho appena rimesso sotto l'8150 sulla CVF aggiornata con il bios 1703, ecco qualche screen del bios:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/xyyebr3uo49bxlkegmiz_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=xyyebr3uo49bxlkegmiz.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/mpxsx9ndanysxe5ihnsl_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=mpxsx9ndanysxe5ihnsl.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/88drxm7bd9tf0fwezpi2_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=88drxm7bd9tf0fwezpi2.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/14in4jkvzfg7soc043js_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=14in4jkvzfg7soc043js.jpg)

come vedi mi fa correttamente impostare la freq RAM a 2400 ed il NB alla stessa frequenza ;)

Prova veloce in windows:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ho2qzp8p8oq4ion2cav_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ho2qzp8p8oq4ion2cav.jpg)

capitan_crasy
07-11-2012, 14:43
tirchiaccio! cedi alla scimmia :D

direi di no... ;)
Dopo più di tre anni la mia scheda da segni di cedimenti a suon di schermate blu; inoltre gli Hard disk per il RAID 1 vanno per il quarto anno e voglio cambiarli per sicurezza...
Per la CPU aspetto ancora finchè i prezzi non si stabilizzano, tanto il mio 720 va più che bene...:read:

Korn
07-11-2012, 14:50
ah be se hai già in cantiere altre spese è comprensibile il braccino :)

FroZen
07-11-2012, 14:55
questo è il PDF ufficiale rilasciato da AMD in cui sono presenti i "consigli" sull'ottimizzazione in overclock:

http://www.sendspace.com/file/vwdbnx

:)

OT C'è un qualcosa del geenre per Thuban? :stordita: /OT

Se no lo faccio io e poi lo vendo ad AMD :rotfl:

capitan_crasy
07-11-2012, 14:58
ah be se hai già in cantiere altre spese è comprensibile il braccino :)

Più di €.500 di pezzi senza la CPU chiamalo braccino...:stordita: :sofico:
La scelta del 6300 è perchè consuma relativamente meno del 8320, ma non ho ancora deciso quale CPU prendere.
Comunque sia certo la frequenza massima possibile a vcore in default quindi mi accontento di 4.2Ghz su tutti i core...

Catan
07-11-2012, 15:15
il problema di paolo è che dice di esser instabile a 2.4 con l nb.
io sul mio 8150 sono stabile a 2.4 con un inezia di v-core in + , ma con la frequenza cpu di 4.8ghz, se alzo a 5, devo per forza impostare nb a 2.6 se no la cpu mi è instabile anche se gli do una carrettata di v-core.

Diablo III
07-11-2012, 15:33
OT C'è un qualcosa del geenre per Thuban? :stordita: /OT

può essere di si, devo controllare se ce l'ho da qualche parte :)

FroZen
07-11-2012, 16:21
può essere di si, devo controllare se ce l'ho da qualche parte :)

Sempre molto gentile :)

isomen
07-11-2012, 17:03
A me hanno detto che hanno pulito l'intero ordine prima ancora che arrivi, e me lo avevano messo da parte ma si erano dimenticati di inviarmi l'e-mail... sarà vero?
Comunque la mandata, per tutti, è da venerdi di questa settimana... non riesco ad intercettare chi li ha ordinati e poi smistati, perchè in questo caso uno dovrebbe averli disponibili 2 giorni prima, oppure, forse, hanno unito gli ordini al distributore crucco e che questo li spedisce a più rivenditori, oppure sono tanti ordini sempre verso la cruccolandia con la previsione di arrivo sul giovedi-venerdi.
Male che vada... sarà per la prox settimana, ma non oltre.

Ci credo, éra l'unico shop italiano a darlo disponibile sotto i 200€... vabé mi armero di pazienza e aspetterò.
Grazie dell'informsxioni.

;) CIAUZ

stefano_sa
07-11-2012, 17:10
....uff....il lavoro mi sta uccidendo: solo stasera ho trovato una mezzoretta per "smanettare":

http://img803.imageshack.us/img803/411/cb50.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/cb50.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

greeneye
07-11-2012, 17:33
Ottima la scheda madre, non l'avevo notata per chi non ha esigenza di fare crossfire è la soluzione con la miglior qualità/prezzo!
per 70€ si ha tutto ciò che serve, e anche in oc dovrebbe andare bene, ha le sue belle 10 fasi come le più blasonate 990fx!

Io la ho e puo' fare il crossfire (provato con 2 6850).

lightwave3d
07-11-2012, 17:49
Piccolo OT: Ragazzi,volevo acquistare l'fx 8350 all'estero,in Germania per la precisione perchè qui è praticamente introvabile.Volevo sapere se il RE DEI CASE è affidabile.C'è qualcuno che ha acquistato lì?posso andare tranquillo?Ciao e grazie

stefano_sa
07-11-2012, 18:57
Piccolo OT: Ragazzi,volevo acquistare l'fx 8350 all'estero,in Germania per la precisione perchè qui è praticamente introvabile.Volevo sapere se il RE DEI CASE è affidabile.C'è qualcuno che ha acquistato lì?posso andare tranquillo?Ciao e grazie

vai tranqui....il mio viene da li: 197 tutto compreso, arrivato in 2 giorni con 2 pacchetti di orsetti gommosi alla frutta e due riviste di videogame (in tedesco :eek: )

navarre63
07-11-2012, 19:18
sti teteschi accettano contrassegno? non mi fido manco di me stesso...:D

Diablo III
07-11-2012, 19:22
con 2 pacchetti di orsetti gommosi alla frutta e due riviste di videogame (in tedesco :eek: )

è proprio un vizio dei crucchi :asd:

paolo.oliva2
07-11-2012, 19:35
....uff....il lavoro mi sta uccidendo: solo stasera ho trovato una mezzoretta per "smanettare":

http://img803.imageshack.us/img803/411/cb50.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/cb50.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ottimo.

Volevo aggiungere una cosa... non posso postare l'immagine perchè PCturnerup non mi funzia e imageshack mi riporta password non valida facendo la procedura di recupero password mi va in loop.... quindi fidatevi sulla parola... :D .

Tu fai 8,68 con l'8350 con tutto a def (a parte la frequenza core) e con delle DDR3 2133, io alla stessa frequenza facevo 8,25, con timing DDR3 più spinti e un po' di più di NB, quindi fai un +5,2% buono a parità di frequenza (sul mio 8150 dopo giorni/settimane di ottimizzazione).

Ho provato, per curiosità, a vedere che frequenza occorre ad un 8150 per fare i 7 a Cinebench (quello che realizza un 8350 def). 4,324GHz con NB 2,439GHz e DDR3 2,365GHz 10 12 12 24 46 2T.
Rimane la questione turbo, cioè l'8350 potrebbe essere a 4GHz o al max 4,1GHz, quindi ho preso entrambi i valori.

+7,7% di frequenza se valutiamo 8350 4GHz
+6,15% di frequenza se valutiamo 8350 4,1GHz

Se prendiamo questi 2 valori, alla frequenza che l'hai portato l'8350 potresti realizzare da 8,757 a 8,885 con NB occata e Timing/frequenze DDR3 superiori (ok, considerando la stessa scalabilità del mio 8150.... ma dubito l'8350 faccia peggio) Insomma... non si sarebbe tanto distante dai 9.... basterebbero 50MHz in più di OC.

Perdonami, ma la scimmia c'è, l'8350 no, l'unica cosa che posso fare sono i meandri mentali.

shellx
07-11-2012, 19:36
vai tranqui....il mio viene da li: 197 tutto compreso, arrivato in 2 giorni con 2 pacchetti di orsetti gommosi alla frutta e due riviste di videogame (in tedesco :eek: )

ma davveero ? Ci mettono le caramelle alla frutta e le riviste nello scatolo di imballo ?

WarSide
07-11-2012, 19:43
ma davveero ? Ci mettono le caramelle alla frutta e le riviste nello scatolo di imballo ?

Confermo, capitato anche a me 3-4 volte, dal re dei case tedesco è standard.

Da un altro shop mi arrivarono anche dei tagliandi per avere uno sconto su delle montature per occhiali su uno shop tedesco :)

george_p
07-11-2012, 19:47
vai tranqui....il mio viene da li: 197 tutto compreso, arrivato in 2 giorni con 2 pacchetti di orsetti gommosi alla frutta e due riviste di videogame (in tedesco :eek: )

:eek:
Vogliam le foto :D
perchè le caramelle gommose?? Al posto del polistirolo per attutire i colpi dentro la scatola?? :D

isomen
07-11-2012, 20:07
Dai, anche shop nostrani fanno omaggio di nastrini porta penne e altri gadget... significa solo che li le gommose vanno per la maggiore :D

;) CIAUZ

netcrusher
07-11-2012, 20:15
ehehehehe i tedeschi regalano i pacchetti di caramelle Haribo io invece quando avevo l'attività di vendita mettevo nei pacchetti dei preservativi :)
Le persone gradivano! :D :D

shellx
07-11-2012, 20:23
ehehehehe i tedeschi regalano i pacchetti di caramelle Haribo io invece quando avevo l'attività di vendita mettevo nei pacchetti dei preservativi :)
Le persone gradivano! :D :D

:rotfl:
specie con sta crisi un anti-nghènghè è sempre gradito :D
Sicuramente negli e-shop africani ci mettono il gel lubrificante della Durex nella confezione.

WarSide
07-11-2012, 20:28
ehehehehe i tedeschi regalano i pacchetti di caramelle Haribo io invece quando avevo l'attività di vendita mettevo nei pacchetti dei preservativi :)
Le persone gradivano! :D :D

Per chi ti faceva fatturare sopra i 10k€ aggiungevi anche la donzella con cui usarli? :D

digieffe
07-11-2012, 20:44
purtroppo sono confermate le brutte notizie:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTIyMzI

2 dozzine di sviluppatori Amd reponsabili per nuove "abilitazioni" CPU/chipset, ottimizzazione dei compilatori, miglioramento della virtualizzazione.

ulteriori dettagli:
http://www.h-online.com/open/news/item/AMD-dismisses-numerous-open-source-developers-1745131.html

Penso che il non supportare il mondo server sia un chiaro segnale.

Grizlod®
07-11-2012, 21:13
Dispiace sempre leggere (sentire) queste notizie :(
Non è escluso cmq, che abbiano altre risorse allo scopo...

Purtroppo non è l'unico taglio di personale...

http://www.bizjournals.com/austin/blog/morning_call/2012/11/amd-cuts-400-austin-jobs.html

netcrusher
07-11-2012, 21:24
Dispiace sempre leggere (sentire) queste notizie :(
Non è escluso cmq, che abbiano altre risorse allo scopo...

Purtroppo non è l'unico taglio di personale...

http://www.bizjournals.com/austin/blog/morning_call/2012/11/amd-cuts-400-austin-jobs.html

Bè purtroppo o tagliano oppure la barca affonda c'è poco da fare :(
Comunque oramai mi sono americanizzato sotto il punto di vista del lavoro, mentre gli italiani stanno ancora a spiagnazzare per il posto fisso, oramai il trend sta prendendo piede pure nel nostro paese, con conseguenze naturalmente disastrose visto che culturalmente non siamo proprio abituati a questa cosa.

Grizlod®
07-11-2012, 21:33
Bè purtroppo o tagliano oppure la barca affonda c'è poco da fare :( Già...mi sa anche a me...

Comunque oramai mi sono americanizzato sotto il punto di vista del lavoro, mentre gli italiani stanno ancora a spiagnazzare per il posto fisso, oramai il trend sta prendendo piede pure nel nostro paese, con conseguenze naturalmente disastrose visto che culturalmente non siamo proprio abituati a questa cosa. Beh, credo sopratutto sino ad una certa generazione (in fin dei conti, si possono veder allontanare il diritto ad una pensione); credo che sopratutto i giovani, debbano e sappiano abituarcisi.

Tony_Montana91
07-11-2012, 21:38
Ragazzi da questi siti teteschi come funziona la garanzia AMD per gli FX?

paolo.oliva2
07-11-2012, 21:42
Ragazzi da questi siti teteschi come funziona la garanzia AMD per gli FX?

Non è con chi l'hai comprata, ma direttamente con AMD. Fai il numero verde, parli con il tecnico, gli dai il S.N., ti danno un numero di rientro, lo spedisci (a tue spese) mi sembra in Olanda, e dopo 1-2 settimane ti arriva il procio senza alcuna spesa spedizione.

Tony_Montana91
07-11-2012, 21:43
Non è con chi l'hai comprata, ma direttamente con AMD. Fai il numero verde, parli con il tecnico, gli dai il S.N., ti danno un numero di rientro, lo spedisci (a tue spese) mi sembra in Olanda, e dopo 1-2 settimane ti arriva il procio senza alcuna spesa spedizione.

Chiarissimo :D

WarSide
07-11-2012, 21:49
purtroppo sono confermate le brutte notizie:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTIyMzI

2 dozzine di sviluppatori Amd reponsabili per nuove "abilitazioni" CPU/chipset, ottimizzazione dei compilatori, miglioramento della virtualizzazione.

ulteriori dettagli:
http://www.h-online.com/open/news/item/AMD-dismisses-numerous-open-source-developers-1745131.html

Penso che il non supportare il mondo server sia un chiaro segnale.

OSRC staff primarily worked to develop the Linux support for AMD's server processors, but they also wrote code and extensions for related desktop and notebook CPUs – for example, they looked after the code to support CPU frequency scaling for the PowerNow and Turbo Core technologies. While working on the kernel's IOMMU and KVM support, one of AMD's former employees contributed to the development of the "IOMMU groups" feature that was integrated into Linux 3.6; this feature provides the basis for a new Linux 3.6 technology that allows a host's PCIe devices to be passed through to virtual machines and can also be used with Intel CPUs.

Some of the OSRC developers also worked on open source virtualisation solutions such as the Xen hypervisor.


Perfetto, ed io che volevo prendere un 8350 e vedere come andava rispetto al mio Xeon E3, grazie amd, è stato un piacere.

Il primo server che assemblai con le mie mani aveva 2 gloriosi Opteron prima maniera, se non sbaglio monocore, era un uggioso ottobre di circa 10 anni fa, se non sbaglio è ancora da qualche parte a funzionare da centralino asterisk, pace all'anima sua.

Si volta definitivamente pagina da adesso in poi, evviva il monopolio.

Athlon 64 3000+
07-11-2012, 21:56
Andiamo di peggio in peggio,in questa ultime settimane non fanno altro che susseguirsi notizie prevalentemente negative.
Poi riguardo a Richland almeno nella versione a 2M/4C c'è un solo modo per essere competitiva nei confronti di Haswell 2C/4T e che deve essere avere una evoluzione di Piledriver che porti aumento di IPC(più che la frequenza)e che la parte GPU sia fatto con l'architettura CGN con 512SP(come sulla HD 7750)e con l'HSA,il tutto condito con il pp a 28 nm e magari un deciso miglioramento dei consumi.
Se sarà solo un aggiornamento di Trinity allora come ho già detto in precedenza rispetto alla CPU concorrente ne uscirà con le ossa rotte.
E scommetto dalla mia esperienza nel non prenderci mai quando spero come sia una CPU/APU o GPU la seconda ipotesi sarà quella vera.

george_p
07-11-2012, 22:13
Ma con questo (sarà una misura provvisoria??!) significa che non usciranno più cpu per server??
Non capisco la drammaticità delle notizie...

WarSide
07-11-2012, 22:20
Ma con questo (sarà una misura provvisoria??!) significa che non usciranno più cpu per server??
Non capisco la drammaticità delle notizie...

Ad uscire escono, poi vediamo chi è così pirla da prendere una cpu in ambito server senza il dovuto supporto software.

A questo punto fanno prima a convertire tutte le linee per avere cpu desktop, così non producono cpu che restano invendute :rolleyes:

Diablo III
07-11-2012, 22:54
Ad uscire escono, poi vediamo chi è così pirla da prendere una cpu in ambito server senza il dovuto supporto software.


credo che lo faranno in pochi, ma poi perchè tirarsi la zappa sui piedi in questa maniera?:(

shellx
07-11-2012, 22:55
Gli Opteron escono a livello di cpu perchè AMD lo ha gia annunciato chenel 2014 ci sara due linee oltretutto (una arm per microserver e quella tradizionale x86 per server e workstation hpc).
Ma io porco cane mi domando: come fai a sfornare Opteron se poi tagli li supporto ? (che secondo me è solo su linux no su windows) ?
Cioè è come dire ti vendo una palazzo ma non ti metto nesuna garanzia e supporto nella fondamenta di esso... :eek:
Secondo me, è una ristrutturazione, non è possibile sta cosa, cioè dal punto di vista logico (no informatico) non ha senso...capite ?

AMD= OPTERON X86 e ARM nel 2014 in poi = server a go go per tutti = Seamicro piu efficiente con Opteron Arm, e Opteron x86 piu cazzuti che mai, tutto questo senza supporto ... WooW non ha senso, non ha senso, non ha proprio senso...vai a vedere che cavolo stanno combinando li dentro ... non riesco a dare un senso logico alla cosa. Se qualcuno ha qualche idea ditela voi perchè mi vien voglia di andare li con un kalashnikov e fare pulizia, ma parto dai vertici e modo mio, e no aquei poveretti che hanno perso lavoro, per la mente malata di Rory.

credo che lo faranno in pochi, ma poi perchè tirarsi la zappa sui piedi in questa maniera?

esatto, capite ? capite ? cosa voglio dire ? Non ha senso sta mossa, produci l'astuccio e poi non ci metti l'inchiostro, e come vuoi che i clienti scrivono col ca..o ?

Diablo III
07-11-2012, 22:58
Ma io porco cane mi domando: come fai a sfornare Opteron se poi tagli li supporto ? (che secondo me è solo su linux no su windows) ?
Cioè è come dire ti vendo una palazzo ma non ti metto nesuna garanzia e supporto nella fondamenta di esso... :eek:
Secondo me, è una ristrutturazione, non è possibile sta cosa, cioè dal punto di vista logico (no informatico) non ha senso...capite ?


infatti, è assurdo:doh:

Paramatta
07-11-2012, 23:12
Mi aggiungo alla lista dei futuri possessori di FX 8350: ordinato quest'oggi a tecn*computer di Reggio Emilia, assieme al dissi Antec Kuhler 920, nonchè a 3 gr di Prolimatech Pk-1 :)
Sui tempi non mi pronuncio, anche se nel sito ne danno disponibili 10 esemplari... ecco... tendo a non crederlo del tutto :D

Vorrei anche cambiare case, la scelta si è ristretta tra Cooolermaster Enforcer ed Antec Eleven Hundred, cosa mi consigliereste? (anche in PM se troppo OT)

Tony_Montana91
07-11-2012, 23:14
Se non faccio OC,il dissi stock va bene?Utilizzerei un FX-6300/FX-8320 per gaming e utilizzo quotidiano.
E' rumoroso?

Diablo III
07-11-2012, 23:20
Mi aggiungo alla lista dei futuri possessori di FX 8350: ordinato quest'oggi a tecn*computer di Reggio Emilia, assieme al dissi Antec Kuhler 920, nonchè a 3 gr di Prolimatech Pk-1 :)
Sui tempi non mi pronuncio, anche se nel sito ne danno disponibili 10 esemplari... ecco... tendo a non crederlo del tutto :D


quello shop è uno dei migliori in ita, se non il migliore:cool:

affidabile al 110% e velocissimo nell'evasione dell'ordine:)

Grizlod®
07-11-2012, 23:22
Mah...a mio parere, chiudere un centro di ricerca su determinati OS per CPU e chipset, è una cosa; stoppare il supporto per CPU server a determinati OS, è un' altra...

IMO, AMD, uscirebbe con una news, a riguardo, sul proprio sito

shellx
07-11-2012, 23:25
quello shop è uno dei migliori in ita, se non il migliore:cool:

affidabile al 110% e velocissimo nell'evasione dell'ordine:)

e soprattutto i pacchi arrivano integri (nonostante la colpa sia del corriere non si capisce perchè con quello shop si comporta bene il corriere)...lo temono che poi gli da rogne ? eheheh

Mah...a mio parere, chiudere un centro di ricerca su determinati OS per CPU e chipset, è una cosa; stoppare il supporto per CPU server a determinati OS, è un' altra...

IMO, AMD, uscirebbe con una news, a riguardo, sul proprio sito

si ma secondo queste notizie sono vere entrambe le cose, stoppa il supporto non solo alle cpu server, pure alle cpu e chipset desktop e notebook...quindi il problema non è solo nel server. Praticamente come dicevol'altro giorno dai prossimi chipset e cpu desktop e server, per linux non c'è piu supporto, il kernel se ne sbattera le palle di quello che ci sara sulla mobo come chipset e come cpu a livello di driver, e cpufreq e altre tecnologia, e non avra la minima ideaa leggendo dal bios di cosa sia il microcode ecc ecc...
Risultato: CPU instabili, overclock su linux inesistente, temperature rilevate a caxxo di cane...Comunque ionon ho capito se sta cosa è solo sulinux o anche su windows. Perchè ragazzi se lacosa vale pure per windows, allora la cosa è peggiore di quello che stiamo ipotizzando: chiaro segno di abbandono al desktop per migrare tutto su mobile. Ma anche questo non ha senso, perchè anche per mobile serve il supporto microcode, driver e affini ai sistemi operativi (win8) .. per cui ...

Alla fineè possibile che questi licenziamenti non sono causa di un voler non piu dare supporto futuro, ma solo una ristrutturazione dell'azienda per pianificare meglio le cose. Cioè come fai TU AMD a togliere tutti e non avere nessuno dentro che ti supporti le tue cpu/apu per gli os ? Cioè è una caxxata. E peggio ancora se avete letto bene, i programmatori degli OPEN DRIVER per schede video e APU non vanno via, restano e sono indipendenti agli altri che sono stati licenziati. Orami chiedo, se tu mi dai pieno supporto agli open driver grafici per linux per le APU come fai a castrarmi il supporto delle stessa APU nelle loro caratteristiche core x86 ? Che mink.a fai: mi vendi un processore che su linux mi funziona a metà ? E io che faccio calcolo solo con la igp ? E le istruzioni x86 e le tecnologie architetturali indipendenti dalla igp come le gestisco dal kernel linux ? Con lo scroto ?
Cioè capite che la cosa è diversa ? Le cose non tornano...
Per me le cose sono due: o stiamo troppo facendo catastrofismo speculato senza conoscere nel dettaglio le intenzioni di amd, oppure Rory non ha la minima idea di come si gestisce un azienda di semiconduttori e se è cosi, a sto ritmo la porterà all'auto distruzione.

WarSide
07-11-2012, 23:36
Mah...a mio parere, chiudere un centro di ricerca su determinati OS per CPU e chipset, è una cosa; stoppare il supporto per CPU server a determinati OS, è un' altra...

IMO, AMD, uscirebbe con una news, a riguardo, sul proprio sito

Tu ti daresti una martellata sulle p@lle con premeditazione?

Dirlo pubblicamente significa suicidarsi.

paolo.oliva2
07-11-2012, 23:43
Già...mi sa anche a me...

Beh, credo sopratutto sino ad una certa generazione (in fin dei conti, si possono veder allontanare il diritto ad una pensione); credo che sopratutto i giovani, debbano e sappiano abituarcisi.

Proseguo l'OT veloce veloce.
Guarda... America, Giappone, esiste la meritocrazia... da noi il parentelismo. Con la meritocrazia si va avanti semplicemente perchè se meriti il posto l'hai. Con il parentelismo, si paga lo stipendio per svolgere un lavoro, ad uno che non ne è capace, per poi pagare un "consulente" esterno per fare quello stesso lavoro... si potrà andare avanti?
Io sono sempre stato dell'idea, a parte casi più unici che rari, che se sai fare bene il tuo lavoro, come dipendente, il titolare dellì'azienda non ti manderà mai via. Se poi il licenziamento è causato da errori dell'azienda, non ti puoi lamentare, nel senso che dipendente vuol dire dipendere, e se non vuoi dipendere, puoi sempre realizzare una tua ditta.
Il mercato deve essere come la natura... va avanti chi produce e chi è buono a produrre ed essere competitivo, gli aiuti a fondo perso sono come la cura delle mele... se ce n'è una bacata in un cesto, te le infradicia tutte.

shellx
07-11-2012, 23:45
Tu ti daresti una martellata sulle p@lle con premeditazione?

Dirlo pubblicamente significa suicidarsi.

si ma farlo senza dirlo significa prenotarsi al suicidio un anno prima ... ergo non cambia...

Grizlod®
07-11-2012, 23:47
Tu ti daresti una martellata sulle p@lle con premeditazione?

Dirlo pubblicamente significa suicidarsi.Non è che sian tutti ba###rdi a questo mondo...hanno cmq clienti e partners a cui (eventualmente) dovrebbero darne conto.

shellx
07-11-2012, 23:54
Non è che sian tutti ba###rdi a questo mondo...hanno cmq clienti e partners a cui (eventualmente) dovrebbero darne conto.

ma come miiiiinimo ! Mica ai clienti desktop o notebook ? Se deve mandare a cagare i suoi clienti server, come minimo deve comunicare la cosa un anno prima, perchè quelli devono provvedere in tal caso a cambiare infrastrutture alternative. Non puoi lasciare in alto mare aziende.... ragazzi vedete che sta roba è roba seria, non stiamo mica parlando della cpu desktop. Perme è vero che ha chiuso quella sede, ma penso che non ha intenzione di non supportare piu definitivamente. Ha chiuso quella roba li, magari relega i compiti ad altri dipendenti nativi dentro, per nona vere sotto sezioni distaccate, giusto per far eordine aziendale per ammortizzare i costi operativi. Ragazzi pensateci a ste cose, amd se non fa cosi vedete che rischia seriamente di fallire, non ha piccioli sul serio, e deve optare con il piano ristrutturazione e ottimizzazione delel spese e ricavi. Cioè io non so piu cosa pensare...vi lascio a voi il resto perà badate che siamo OT forse èanche meglio darci un taglio.

paolo.oliva2
07-11-2012, 23:54
C'è poco da dire... se chiude il supporto server, da quello che ho capito dai post...
Comunque... boh... io non vedo tutta questa negatività in PD... In fin dei conti PD è un Zambesi ottimizzato ma che conserva tutti i prb di una architettura giovane... non parlavano di un +30% con Steamroller? E poi... parte della perdita in potenza è causata pure dal silicio... va bene rimanere sul 32nm SOI se il 28nm Bulk non concedesse di più, va bene uno stop di 1 anno, ma rimarrebbe pure il 20nm... possibile che da un 32nm riuscito male ad un 20nm non si possa ottenere almeno un +20% di potenza in più a parità dei consumi? Cacchio... si potrebbe pure arrivare ad un +50%, vedi Intel che da un 32nm ottimo al 22nm ci sarebbe penso già un +20%.

Grizlod®
07-11-2012, 23:56
Proseguo l'OT veloce veloce.
Guarda... America, Giappone, esiste la meritocrazia... da noi il parentelismo. Con la meritocrazia si va avanti semplicemente perchè se meriti il posto l'hai. Con il parentelismo, si paga lo stipendio per svolgere un lavoro, ad uno che non ne è capace, per poi pagare un "consulente" esterno per fare quello stesso lavoro... si potrà andare avanti?
Io sono sempre stato dell'idea, a parte casi più unici che rari, che se sai fare bene il tuo lavoro, come dipendente, il titolare dellì'azienda non ti manderà mai via. Se poi il licenziamento è causato da errori dell'azienda, non ti puoi lamentare, nel senso che dipendente vuol dire dipendere, e se non vuoi dipendere, puoi sempre realizzare una tua ditta.
Il mercato deve essere come la natura... va avanti chi produce e chi è buono a produrre ed essere competitivo, gli aiuti a fondo perso sono come la cura delle mele... se ce n'è una bacata in un cesto, te le infradicia tutte.Posso quotarti quasi tutto, il punto è che ci sarebbe troppo, ma veramente troppo, da scrivere...

paolo.oliva2
07-11-2012, 23:57
ma come miiiiinimo ! Mica ai clienti desktop o notebook ? Se deve mandare a cagare i suoi clienti server, come minimo deve comunicare la cosa un anno prima, perchè quelli devono provvedere in tal caso a cambiare infrastrutture alternative. Non puoi lasciare in alto mare aziende.... ragazzi vedete che sta roba è roba seria, non stiamo mica parlando della cpu desktop. Perme è vero che ha chiuso quella sede, ma penso che non ha intenzione di non supportare piu definitivamente. Ha chiuso quella roba li, magari relega i compiti ad altri dipendenti nativi dentro, per nona vere sotto sezioni distaccate, giusto per far eordine aziendale per ammortizzare i costi operativi. Ragazzi pensateci a ste cose, amd se non fa cosi vedete che rischia seriamente di fallire, non ha piccioli sul serio, e deve optare con il piano ristrutturazione e ottimizzazione delel spese e ricavi. Cioè io non so piu cosa pensare...vi lascio a voi il resto perà badate che siamo OT forse èanche meglio darci un taglio.

Ma... i server IBM non integravano pure gli Opteron accanto ai proci IBM? :mbe: che farebbe? Vende il copyright a IBM per fabbricarli su licenza?
Poi sinceramente... penso che la cosa non puo' essere così netta, anche se fosse vero... AMD correrebbe il rischio di perdere più soldi in centinaia di cause più di quanti ne spenderebbe a produrre Opteron pure tenendoli in magazzino senza venderli. In America sono tosti... se fai una ca**ata, oltre al risarcimento danni, ti fanno pubblicare, a tue spese, il vademecum del casino su tutte le testate giornalistiche...

P.S. Edit

Avete letto la riduzione di prezzi?
“AMD riduce i listini, in alcuni casi sino al 30%, di molte versioni di processore Athlon II per sistemi socket AM3 oltre che delle APU della serie A basate su architettura Trinity”. A8 3870K 91$, -10%
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/riduzioni-di-prezzo-per-i-processori-amd-athlon-ii-e-della-serie-a_44537.html

paolo.oliva2
08-11-2012, 00:16
Guardavo qua (http://shop.amd.com/us/All/ModelsPerLine/Server/Processor?Line=opteron%2Fopteron6200seriesprocessor), certo che quando il clock è basso, il 32nm SOI non si comporta certo male... un X16 a 1,6GHz (6262HE), con 16MB di L3, 85W... ed è su base Zambesi, lo step B2g, forse con lo step C potrebbe pure essere 2GHz con un +7% di IPC...

digieffe
08-11-2012, 01:36
Bè purtroppo o tagliano oppure la barca affonda c'è poco da fare :(

Non faccio i conti in tasca agli altri, ma 25 informatici, più 3 o 4 persone di servizio con una sede di dimensioni ridotte, su 1500 licenziamenti non è che influiscano più di tanto.

Voglio sperare che sia un solo trick per chiuderlo in Germania ed accorparlo in una struttura esistente in usa (chiaramente con altri dipendenti).

c'è anche da dire che le cpu server sono quelle che danno i migliori margini di guadagno... tagliando questo settore mi viene un sospetto:
che del settore x86 per hpc ecc, non gli importa più di tanto lo terranno finché resisterà sul mercato cercando di supportarlo alla meno peggio (con consumi non ottimizzati, ecc) in attesa del business emergente arm64 (già supportato da terzi).

Perfetto, ed io che volevo prendere un 8350 e vedere come andava rispetto al mio Xeon E3, grazie amd, è stato un piacere.
...cut..
Si volta definitivamente pagina da adesso in poi, evviva il monopolio.

attendevo, speravo, temporeggiavo.... trovavo soluzioni di compromesso... ad oggi le prospettive sono grigio scuro (settore professionale)

cercherò di temporeggiare il più possibile in attesa di notizie confortant,i ma ho l'impressione che anche io dovrò rivolgermi ad altri.

Phenomenale
08-11-2012, 07:50
purtroppo sono confermate le brutte notizie:
2 dozzine di sviluppatori Amd reponsabili per nuove "abilitazioni" CPU/chipset, ottimizzazione dei compilatori, miglioramento della virtualizzazione
Questa strategia ambidestra sta assumendo toni sempre più sinistri. :eh:

AceGranger
08-11-2012, 08:24
Avete letto la riduzione di prezzi?
“AMD riduce i listini, in alcuni casi sino al 30%, di molte versioni di processore Athlon II per sistemi socket AM3 oltre che delle APU della serie A basate su architettura Trinity”. A8 3870K 91$, -10%
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/riduzioni-di-prezzo-per-i-processori-amd-athlon-ii-e-della-serie-a_44537.html

sono costretti, non riescono a venderle

Tony_Montana91
08-11-2012, 08:34
Se non faccio OC,il dissi stock va bene?Utilizzerei un FX-6300/FX-8320 per gaming e utilizzo quotidiano.
E' rumoroso?

Up

Phenomenale
08-11-2012, 08:58
Il dissipatore stock AMD è molto rumoroso, però fa discretamente il suo lavoro (raffreddare).

paolo.oliva2
08-11-2012, 08:59
sono costretti, non riescono a venderle
Tutto vero, ma i perchè hanno importanza? Hanno un prezzo/prestazioni migliore, risultano più convenienti... Io sto valutando se acquistare un portatile Trinity a 1,9GHz def (di clock superiore non sono disponibili) o un Llano allo stesso clock... e sinceramente la potenza grafica superiore di Trinity non mi servirebbe...

Catan
08-11-2012, 09:07
il problema delle cpu FM1 è che dopo l'uscita di trinity desktop e mobo FM2 sono diventate "cpu fantasma".
Chi compra al nuovo prende un set fm2, quindi devi semplicemente invogliare chi voleva farsi un sistemino fm2 low low budget (tipo dual) a prendere un sistema fm1 allo stesso prezzo ma con più potenza nell'immediato (con un quad), oppure a chi ha già una piattaforma fm1 con un dual o triple di invogliarlo a fare un upgrade non necessario per un quad, tutto questo lo realizzi "svendendo" le cpu llano, che a conti fatti, essendo piattaforme morte, è meglio che vadano via a prezzo di costo o sottocosto che non marciscano nei tuoi magazzini, o peggio ancora nei magazzini dei distributori che fino a che hanno i llano in magazzino ti comprano meno trinity.

WarSide
08-11-2012, 09:20
Alla fineè possibile che questi licenziamenti non sono causa di un voler non piu dare supporto futuro, ma solo una ristrutturazione dell'azienda per pianificare meglio le cose. Cioè come fai TU AMD a togliere tutti e non avere nessuno dentro che ti supporti le tue cpu/apu per gli os ? Cioè è una caxxata. E peggio ancora se avete letto bene, i programmatori degli OPEN DRIVER per schede video e APU non vanno via, restano e sono indipendenti agli altri che sono stati licenziati. Orami chiedo, se tu mi dai pieno supporto agli open driver grafici per linux per le APU come fai a castrarmi il supporto delle stessa APU nelle loro caratteristiche core x86 ? Che mink.a fai: mi vendi un processore che su linux mi funziona a metà ? E io che faccio calcolo solo con la igp ? E le istruzioni x86 e le tecnologie architetturali indipendenti dalla igp come le gestisco dal kernel linux ? Con lo scroto ?
Cioè capite che la cosa è diversa ? Le cose non tornano...
Per me le cose sono due: o stiamo troppo facendo catastrofismo speculato senza conoscere nel dettaglio le intenzioni di amd, oppure Rory non ha la minima idea di come si gestisce un azienda di semiconduttori e se è cosi, a sto ritmo la porterà all'auto distruzione.

Un riassetto societario non lo fai prendendo in blocco una divisione e licenziandola, non lo fai mandando a casa chi ha maggiormente contribuito al kernel linux e, pertanto, al 90% è la persona più skillata e con più esperienza che hai in casa. Questo si chiama spararsi nella p@lle, non fare ristrutturazione.

si ma farlo senza dirlo significa prenotarsi al suicidio un anno prima ... ergo non cambia...

E' AMD, mi aspetto questo ed altro visto il management negli ultimi anni :rolleyes:

ma come miiiiinimo ! Mica ai clienti desktop o notebook ? Se deve mandare a cagare i suoi clienti server, come minimo deve comunicare la cosa un anno prima, perchè quelli devono provvedere in tal caso a cambiare infrastrutture alternative. Non puoi lasciare in alto mare aziende.... ragazzi vedete che sta roba è roba seria, non stiamo mica parlando della cpu desktop. Perme è vero che ha chiuso quella sede, ma penso che non ha intenzione di non supportare piu definitivamente. Ha chiuso quella roba li, magari relega i compiti ad altri dipendenti nativi dentro, per nona vere sotto sezioni distaccate, giusto per far eordine aziendale per ammortizzare i costi operativi. Ragazzi pensateci a ste cose, amd se non fa cosi vedete che rischia seriamente di fallire, non ha piccioli sul serio, e deve optare con il piano ristrutturazione e ottimizzazione delel spese e ricavi. Cioè io non so piu cosa pensare...vi lascio a voi il resto perà badate che siamo OT forse èanche meglio darci un taglio.

Ma... i server IBM non integravano pure gli Opteron accanto ai proci IBM? :mbe: che farebbe? Vende il copyright a IBM per fabbricarli su licenza?
Poi sinceramente... penso che la cosa non puo' essere così netta, anche se fosse vero... AMD correrebbe il rischio di perdere più soldi in centinaia di cause più di quanti ne spenderebbe a produrre Opteron pure tenendoli in magazzino senza venderli. In America sono tosti... se fai una ca**ata, oltre al risarcimento danni, ti fanno pubblicare, a tue spese, il vademecum del casino su tutte le testate giornalistiche...


Rispondo ad entrambi: chi seriamente usa le cpu opteron dei grossi? chi le vende? Sono usate da IBM e da qualche altro produttore HPC che sicuramente ha la forza di andare dall'intero team che hanno licenziato e dirgli ti duplico lo stipendio, vieni a lavorare per me e fai quello che facevi prima ma lo applichi solo ai nostri prodotti/progetti HPC.

Vi assicuro che trovare singoli server con socket/cpu amd è una impresa e lo era già da un paio di anni circa, conosco almeno 2 aziende che hanno dovuto contrattare direttamente con hp/ibm per avere un centinaio di server dual sochet con BD perché praticamente a listino non c'erano.
Si firmano NDA tra le aziende, non ci è dato sapere se amd ha già preventivamente avvertito i suoi partner dicendo loro che c'era la possibilità di vedersi tagliato il supporto sw e di dover loro provvedere in autonomia. Oppure semplicemente i patti con i grandi assemblatori non sono come quelli che ad esempio intel ha stipulato per gli itanium, dove ci sono X anni assicurati di supporto & Co.

Non faccio i conti in tasca agli altri, ma 25 informatici, più 3 o 4 persone di servizio con una sede di dimensioni ridotte, su 1500 licenziamenti non è che influiscano più di tanto.

Voglio sperare che sia un solo trick per chiuderlo in Germania ed accorparlo in una struttura esistente in usa (chiaramente con altri dipendenti).

c'è anche da dire che le cpu server sono quelle che danno i migliori margini di guadagno... tagliando questo settore mi viene un sospetto:
che del settore x86 per hpc ecc, non gli importa più di tanto lo terranno finché resisterà sul mercato cercando di supportarlo alla meno peggio (con consumi non ottimizzati, ecc) in attesa del business emergente arm64 (già supportato da terzi).

Questo è proprio il ragionamento che ha fatto il management: "ma si, su 2000 persone da buttare in mezzo ad una strada che vuoi che siano 10 pirla che scrivono 4 cazz@te per una roba opensource che in ambito desktop (dove vendono) ha market share pari all'1%..."

Peccato che quei 10 pirla da soli possono costarti milioni di € di fatturato nell'ambito in cui dovresti impegnarti di più, perché è nell'ambito professionale dove ti costruisci una nomea. In ambito consumer sappiamo bene come girano le cose e, tralasciando chi sa come stanno le cose, ovvero al più il 10% delle persone, il resto compra la roba per sentito dire o malconsigliato dall'omino dei piccì del centro commerciale.

Stanno facendo il contrario di quello che dovrebbero fare, boh, ci vorrebbe lo psichiatra ed il TSO :doh:

Alekz
08-11-2012, 10:45
Ragazzi non mi ricordo più dov'era la recensione di PD con 4 thread su 4 moduli, potreste linkarmela?

AceGranger
08-11-2012, 11:08
Tutto vero, ma i perchè hanno importanza? Hanno un prezzo/prestazioni migliore, risultano più convenienti...

la forbice fra prezzo/prestazioni e prestazioni/efficienza è diventata troppo ampia, e il primo parametro non basta piu per vendere, motivo per cui sono caduti a picco lato desktop e hanno il vuoto cosmico in ambito ultrabook, tablet, e in portatili che non siano entry lvl...

SimoLNX
08-11-2012, 11:14
Non vorrei fare fantapolitica, ma mi sembra che il trend sia quello di diminuire il valore aziendale per permettere l'entry di un grosso buyer di asia/medio-oriente

folken84
08-11-2012, 11:16
Ragazzi non mi ricordo più dov'era la recensione di PD con 4 thread su 4 moduli, potreste linkarmela?

eccola qua
http://www.extremetech.com/computing/138394-amds-fx-8350-analyzed-does-piledriver-deliver-where-bulldozer-fell-short/2

mi piacerebbe però vedere qualche bench dei giochi, visto che generalmente sono più ST..
c'è qualcuno che ha 8350 che avrebbe voglia di fare qualche prova?

netcrusher
08-11-2012, 11:30
eccola qua
http://www.extremetech.com/computing/138394-amds-fx-8350-analyzed-does-piledriver-deliver-where-bulldozer-fell-short/2

mi piacerebbe però vedere qualche bench dei giochi, visto che generalmente sono più ST..
c'è qualcuno che ha 8350 che avrebbe voglia di fare qualche prova?

al di là del single threading i giochi vanno meglio con intel perchè usano il loro compilatore, grazie al ca.....

paolo.oliva2
08-11-2012, 11:33
la forbice fra prezzo/prestazioni e prestazioni/efficienza è diventata troppo ampia, e il primo parametro non basta piu per vendere, motivo per cui sono caduti a picco lato desktop e hanno il vuoto cosmico in ambito ultrabook, tablet, e in portatili che non siano entry lvl...

eh eh eh, allora per te tutti i money-bench riportano solo cavolate...

Guarda che l'aumento di potenza (con lo stesso silicio e numero di core) non porta MAI ad una efficienza migliore... basta che guardi il consumo/prestazioni di qualsiasi modello di procio base, e poi lo confronti con lo stesso modello ma con frequenze top, l'efficienza è sfumata, semplicemente perchè QUALSIASI procio ha un rendimento nettamente migliore al calare della frequenza. Se il silicio attuale permette frequenze massime attorno a 1,5GHz/2GHz con la migliore efficienza, chiunque non potrà mai fornire potenze superiori con lo stesso rapporto di efficienza, ma solamente peggiori o comunque con una perdita di efficienza minore rispetto ad altri, ma in ogni caso sempre e comunque meno efficienti. Se si cerca la massima efficienza, e da qui le massime prestazioni concesse, le differenze tra i produttori sono esigue, ed è molto diverso dalla ricerca delle massime prestazioni sul massimo TDP concesso, che non ha nulla a che vedere con le architetture e quant'altro ma dipendente al 99% dal silicio.
Per questo tra un Llano a 32nm ed un Trinity sempre a 32nm, e quindi a parità di silicio, per quanto si possa avere una efficienza migliore a livello architetturale e potenze superiori di Trinity su Llano al massimo TDP, la differenza a frequenze medie è comunque esigua... è non è data dalla miniaturizzazione che è uguale, quanto invece in gran parte dal PP che in Trinity è A1 (mi sembra) e in Llano e A0. Certo, poi il fatto che l'architettura integri lo spegnimento dei moduli, assente in Llano, ed altre features, incide, ma le implementazioni architetturali hanno una incidenza più o meno marcata a seconda delle caratteristiche del silicio, perchè ad esempio lo spegnimento di parti di core è importante se il silicio ha un leakage alto, ma molto meno importante se questo ha un leakage basso...

Raffyone
08-11-2012, 11:46
ragazzi gentilmente mi indicate una guida per overclock Buldozer?
grazie mille...

netcrusher
08-11-2012, 11:56
ragazzi gentilmente mi indicate una guida per overclock Buldozer?
grazie mille...

c'era la guida ufficiale di amd per bulldozer, non ricordo però da dove la scaricai.....se la trovo ti posto il link.

Raffyone
08-11-2012, 11:59
c'era la guida ufficiale di amd per bulldozer, non ricordo però da dove la scaricai.....se la trovo ti posto il link.

ti prego trovala:ave: :ave: :ave:

MaRtH
08-11-2012, 12:00
Non vorrei fare fantapolitica, ma mi sembra che il trend sia quello di diminuire il valore aziendale per permettere l'entry di un grosso buyer di asia/medio-oriente

...ehmehmeehmsamsungehehmm... :D

Tony_Montana91
08-11-2012, 12:03
Un FX 8150 nuovo a 165€ incluse spedizioni è malaccio al momento?

AceGranger
08-11-2012, 12:06
eh eh eh, allora per te tutti i money-bench riportano solo cavolate...


i money bench guardano solo le prestazioni e il prezzo, non viene presa in considerazione la qualita della piattaforma in generale e i consumi.

dopo di che basta prendere in mano i nuovi dati sul market share per vedere che del money bench se ne sono sbattuti in tanti, preferendo migliori consumi e una piattaforma meno vecchia.


Guarda che l'aumento di potenza (con lo stesso silicio e numero di core) non porta MAI ad una efficienza migliore... basta che guardi il consumo/prestazioni di qualsiasi modello di procio base, e poi lo confronti con lo stesso modello ma con frequenze top, l'efficienza è sfumata, semplicemente perchè QUALSIASI procio ha un rendimento nettamente migliore al calare della frequenza.


:confused: io parlavo di CPU AMD vs Intel a parita di prestazioni, non di analisi di una sola architettura.

a molte persone e in molti ambiti non frega nulla di risparmiare 50 euro nell'acquisto se poi hanno migliorie da altre parti.


cha AMD abbia prezzi buoni nessuno lo mette in dubbio, il problema è che questa volta non è bastato per vendere.

MaRtH
08-11-2012, 12:06
Un FX 8150 nuovo a 165€ incluse spedizioni è malaccio al momento?


Direi proprio che è un ottimo prezzo invece... :)

Tony_Montana91
08-11-2012, 12:08
Direi proprio che è un ottimo prezzo invece... :)

Probabilmente lo prendo :read:

carlottoIIx6
08-11-2012, 12:08
Gli Opteron escono a livello di cpu perchè AMD lo ha gia annunciato chenel 2014 ci sara due linee oltretutto (una arm per microserver e quella tradizionale x86 per server e workstation hpc).
Ma io porco cane mi domando: come fai a sfornare Opteron se poi tagli li supporto ? (che secondo me è solo su linux no su windows) ?
Cioè è come dire ti vendo una palazzo ma non ti metto nesuna garanzia e supporto nella fondamenta di esso... :eek:
Secondo me, è una ristrutturazione, non è possibile sta cosa, cioè dal punto di vista logico (no informatico) non ha senso...capite ?

AMD= OPTERON X86 e ARM nel 2014 in poi = server a go go per tutti = Seamicro piu efficiente con Opteron Arm, e Opteron x86 piu cazzuti che mai, tutto questo senza supporto ... WooW non ha senso, non ha senso, non ha proprio senso...vai a vedere che cavolo stanno combinando li dentro ... non riesco a dare un senso logico alla cosa. Se qualcuno ha qualche idea ditela voi perchè mi vien voglia di andare li con un kalashnikov e fare pulizia, ma parto dai vertici e modo mio, e no aquei poveretti che hanno perso lavoro, per la mente malata di Rory.



esatto, capite ? capite ? cosa voglio dire ? Non ha senso sta mossa, produci l'astuccio e poi non ci metti l'inchiostro, e come vuoi che i clienti scrivono col ca..o ?
amd non uscirà dai sever, visto che fa di tutto per entrarci in tutti i modi possibili.

netcrusher
08-11-2012, 12:17
ti prego trovala:ave: :ave: :ave:

eccola :)

http://sites.amd.com/us/Documents/AMD_FX_Performance_Tuning_Guide.pdf

Phenomenale
08-11-2012, 12:58
Un FX 8150 nuovo a 165€ incluse spedizioni è malaccio al momento?
Il prezzo è buono, piuttosto è un peccato accontentarsi visto che sono già usciti i nuovi Piledriver che sono un passo avanti ai vecchi bulldozer.

dav1deser
08-11-2012, 13:12
Probabilmente lo prendo :read:

In game i Piledriver hanno fatto un notevole passo avanti: un 6300 è quasi sempre superiore all'8150 pur avendo meno frequenza e meno moduli:
http://www.anandtech.com/bench/Product/699?vs=434

paolo.oliva2
08-11-2012, 13:59
i money bench guardano solo le prestazioni e il prezzo, non viene presa in considerazione la qualita della piattaforma in generale e i consumi.
dopo di che basta prendere in mano i nuovi dati sul market share per vedere che del money bench se ne sono sbattuti in tanti, preferendo migliori consumi e una piattaforma meno vecchia.
:confused: io parlavo di CPU AMD vs Intel a parita di prestazioni, non di analisi di una sola architettura.
a molte persone e in molti ambiti non frega nulla di risparmiare 50 euro nell'acquisto se poi hanno migliorie da altre parti.
cha AMD abbia prezzi buoni nessuno lo mette in dubbio, il problema è che questa volta non è bastato per vendere.
Si, si, quello che dici è giusto e lo condivido pure io... poi è chiaro che tutto va pesato soggettivamente... se le differenze fossero di 50€ a sistema, AMD avrebbe chiuso da un pezzo e non avremmo visto manco l'8150.
E' tutto relativo... cerchi il massimo delle prestazioni procio con il massimo supporto delle perferiche, non guardare neppure AMD, ma appunto perchè consideriamo una fascia di utenza che cercherebbe il procio con massime prestazioni, magari condito con una spesa du 1000€ per un CF video, SSD e quant'altro...ma questa fascia non rappresenta manco lo 0,01% del mercato... per il mercato rimanente, che l'USB 3.0 sia integrata nel chip-set o che sia pur sempre presente nel sistema ma prodotta da terzi, non cambia una mazza, come pure ci fa un uso "normale" l'avere il PCI integrato o meno non stravolge la vita e per tutto il rimanente che già l'avere 1TB SATA II rappresenta una conquista e non guarda gli SSD... Se vuoi ridere, strimpellando, ho trovato pure portatili con SSD e quant'altro... però con prezzi sopra 1000€... lo trovo assurdo a meno di necessità incolmabili, il resto è solamente marketing. E' vero, giustamente, che spesso si accusa AMD di marketing non felice, come ad esempio le sigle proci simili a quelle Intel, ma altrettanto è marketing discutibile far apparire PCI integrato, consumi inferiori, supporto a determinate periferiche come indispensabile. Per farti un esempio, magari tra 5 anni ci saranno solo SSD in commercio, con prezzi estremamente bassi, ma se uno comprasse oggi una mobo preferendola ad un'altra per un migliore supporto SSD, probabilmente non l'avrebbe più tra 5 anni e nemmeno lo stesso procio... Una volta valeva il discorso "spendo di più perchè così mi dura più a lungo", oggi cambia tutto in 1-2 anni. Le tecnologie nuove sono sempre bene accette, ma diventano preferibili unicamente quando sono sul mercato da 1-2 anni almeno, perchè all'inizio il costo è enorme rispetto ai guadagni. Oggi un HD da 3TB costa meno di un 20MB di 1 decennio fa, ma 2 anni fa costava 2-3 volte quello che costa oggi. L'acquisto di un chip-set che supporta nuove periferiche è valido unicamente se le periferiche le acquisti assieme o nel giro di 1 anno al max, altrimenti sono solamente soldi buttati via.

P.S. Edit.
Forse mi stanno spedendo l'8350, la CF V-z l'ho già in casa, idem le DDR3 2,4GHz. Che ci vuoi fare... l'SBe X6 rimane pur sempre in sospeso, ma a conti fatti, ho preferito 8350 + CF V-Z e con i soldi risparmiati completare i 2 sistemi Thuban e 8150, così da avere 3 stazioni con una potenza complessiva maggiore. Sarà per il prox giro... sempre che PCI integrato, USB 3.0 native e SSD servano effettivamente alle mie esigenze e non siano solamente marketing.

Athlon 64 3000+
08-11-2012, 14:32
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-taglia-lo-sviluppo-linux-in-europa-per-risparmiare/40921/1.html

rispetto alle altre notizie questa da maggior precisazioni riguardo alla situazione dei team di sviluppo di AMD sul supporto al Kernel Linux.

FroZen
08-11-2012, 15:20
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-taglia-lo-sviluppo-linux-in-europa-per-risparmiare/40921/1.html

rispetto alle altre notizie questa da maggior precisazioni riguardo alla situazione dei team di sviluppo di AMD sul supporto al Kernel Linux.

Scusate ma nessuno ha preso in considerazione l'idea che stanno semplicemente "outsourciando" per italianizzarla?

Cocco83
08-11-2012, 15:32
Io sono + dell'idea o che abbiano contratti per continuare lo sviluppo con altro personale di qualche altra azienda... non so qualche dipendete di ibm, o seamicro o non so chi altro.... oppure sì che stiano cercando di diminuirne il valore per essere acquisiti come detto da un colosso come samsung.... potrebbe essere veritiero.... però c'è da dire che anni addietro se non sbaglo gli arabi sono entrati con investimento per il 49% del capitale se non ricordo male quindi.... cmq sia non penso che a rory gli si sia chiusa la vena e abbia deciso di smantellare anni di tradizione e di know how....

Athlon 64 3000+
08-11-2012, 15:37
Secondo me la notizia di tomshw indica che riguardo al supporto Linux hanno tagliato parte del personale(oltre alla chiusura del centro di ricerca europeo) e non azzerato come si pensava dalle precedenti notizie.
Inoltre il supporto al Kernel linux per la parte x86 dei processori AMD e la sezione che scrive i driver per le GPU e parte grafica delle APU non sarebbe stato intaccato.
Questo per me significa che per il supporto a Linux ci sarà meno personale a lavorarci.
Poi penso che anche negli altre divisioni AMD hanno operato alle stessa maniera.

shellx
08-11-2012, 16:07
Infatti era come dicevo, mi sembrava troppo insensata la cosa.
Tuttavia io per non saper nel leggere e scrivere mi sto muovendo nel prepararmi supporti open-standard (non sono efficienti quanto i supporti nativi ma quanto meno dovrebbero gestire in buona parte le tecnologie furure x86), in quanto ho un 4% di clienti (circa 8 o 9) a cui ho installato (per scelte loro no mie nel risparmio di assemblaggio) infrastrutture server assemblate da me che girano su sistemi unix, e in caso di mancato supporto se non ho una soluzione software open mi tocca sostuirgli le infratrutture a spese mie perchè è mia la responsabilità. Il caso è diverso invece per gli altri miei clienti ai quali ho installato sistemi server Dell, HP, e Lenovo, a questo punto rispondo io al mio cliente, ma Dell risponde a me.

Comunque meglio cosi, questa notizia è più assicurante, credevo in peggio, sia perchè mi inguaiavano anche a me (e chissà a quantri altri consulenti) e sia perchè dal punto di vista di consumatore preferisco vedere una AMD quantomeno viva nel settore cpu e prodotti per sistemi x86 server/desktop sia dal punto di vista hardware che dal punto di vista di supporto software.

Vash_85
08-11-2012, 18:21
...ehmehmeehmsamsungehehmm... :D

Lo credo improbabile, se samsung riuscisse ad avere in qualche modo le licenze x86 per gli ammerrigani vorrebbe dire essere violentati anche in quel buco dagli asiatici, come già accade in molti altri settori....

paolo.oliva2
08-11-2012, 19:00
Domanda da babbeo... windows 8 supporta HD >2TB in una unica partizione?

WarSide
08-11-2012, 19:07
Infatti era come dicevo, mi sembrava troppo insensata la cosa.
Tuttavia io per non saper nel leggere e scrivere mi sto muovendo nel prepararmi supporti open-standard (non sono efficienti quanto i supporti nativi ma quanto meno dovrebbero gestire in buona parte le tecnologie furure x86), in quanto ho un 4% di clienti (circa 8 o 9) a cui ho installato (per scelte loro no mie nel risparmio di assemblaggio) infrastrutture server assemblate da me che girano su sistemi unix, e in caso di mancato supporto se non ho una soluzione software open mi tocca sostuirgli le infratrutture a spese mie perchè è mia la responsabilità. Il caso è diverso invece per gli altri miei clienti ai quali ho installato sistemi server Dell, HP, e Lenovo, a questo punto rispondo io al mio cliente, ma Dell risponde a me.

Ah beh, hanno solo fatto fuori, tra i tanti:

Andreas Herrmann, Robert Richter e Borislav Petkov
These AMD Linux developers were responsible for maintaining the AMD cpufreq, powernow-k8, fam15h_power, the AMD microcode, and other critical parts of AMD's CPU support on Linux.

Io credo in quel che dice phoronix, che han provato a contattarli per email ed hanno visto che gli indirizzi erano stati disattivati (potete provare anche voi, vedete se ricevete un bounce scrivendogli agli indirizzi @amd). Se è una riorganizzazione non fai fuori i più esperti ed i più prolifici in fatto di patch...

Vedete un pò voi...

Phenomenale
08-11-2012, 19:21
windows 8 supporta HD >2TB in una unica partizione?
La 64bit sì (come il 7).

Catan
08-11-2012, 19:58
Lo credo improbabile, se samsung riuscisse ad avere in qualche modo le licenze x86 per gli ammerrigani vorrebbe dire essere violentati anche in quel buco dagli asiatici, come già accade in molti altri settori....

tecnicamente anche via che è taiwanese ha le licenze x86, pure lei doveva fare sfacelli eppure dopo i cyrix si è arenata e tirata i remi in barca, eppure produceva nell'epoca d'oro di taiwan.
Samsung è uguale, fà hd, fà memorie, progetta controller, ma da qui ad aprire una divisone vga-cpu, o meglio comprarla e mandarla avanti ce ne vuole.

Vash_85
08-11-2012, 20:25
tecnicamente anche via che è taiwanese ha le licenze x86, pure lei doveva fare sfacelli eppure dopo i cyrix si è arenata e tirata i remi in barca, eppure produceva nell'epoca d'oro di taiwan.
Samsung è uguale, fà hd, fà memorie, progetta controller, ma da qui ad aprire una divisone vga-cpu, o meglio comprarla e mandarla avanti ce ne vuole.

Via non ha le risorse di samsung, una volta acquisite licenze ed how know, imho in 5 anni potrebbero tirare roba davvero valida...
Un esempio pratico sono le tv.... fino a 15 anni fa samsung praticamente non esisteva.... adesso è il primo produttore mondiale di pannelli ed ha dato mazzate di incalcolabile potenza sui denti a giganti come philips e sony...

netcrusher
08-11-2012, 21:02
Samsung al momento presta la sua attenzione al mondo della moda, di pochi giorni fa è la notizia dell'acquisizione dello storico marchio di borse italiano Colombo, mi sà che le cpu non le interessano al momento, vogliono fare i trendy nel mondo della moda :D

paolo.oliva2
08-11-2012, 21:10
La 64bit sì (come il 7).

ah... mom, io ho windows 7 64 bit ma non riesco a creare una partizione più grande di 2GB... semplicemente non mi vede lo spazio nel disco > di 2TB, con disk unlocker li vede ma devo comunque creare un disco logico... io intendo HD 3TB interamente su una partizione...

Snickers
08-11-2012, 21:18
Samsung al momento presta la sua attenzione al mondo della moda, di pochi giorni fa è la notizia dell'acquisizione dello storico marchio di borse italiano Colombo, mi sà che le cpu non le interessano al momento, vogliono fare i trendy nel mondo della moda :D
Quella mi sa che è più una mossa per avere un'arma in più contro Iphone e Ipad...

paolo.oliva2
08-11-2012, 21:19
Cominciano i numeri di overclock.

http://www.youtube.com/watch?v=EhB-0IOwdto

5,540GHz con dissi ad aria.

Senza ventola accesa, 53° a def.

shellx
08-11-2012, 21:56
ah... mom, io ho windows 7 64 bit ma non riesco a creare una partizione più grande di 2GB... semplicemente non mi vede lo spazio nel disco > di 2TB, con disk unlocker li vede ma devo comunque creare un disco logico... io intendo HD 3TB interamente su una partizione...

sicuramente sull'hdd ci hai smanettato in maniera sbagliata ed è stato partizionato male (colpa winzoz), soluzione:
scarica l'utility del tuo hdd (WD?) dal sito ufficiale e riportalo allo stato di fabbrica, dopodichè scarica GParted live e partizionalo tramite questo interamente in unica partizione. Dopo fai partire l'installazione di w..w..winmerd (non farglielo partizionare a lui ma digli di installare solo l'os) e te lo accetterà da 3tb installandosi su un unica partizione.

Tranquillo la colpa non è tua, se a M$ gli si pagasse meno denaro per i suoi inutili prodotti vedevi come gli veniva piu passione nello sviluppare i suoi sistemi operativi con un ecosistema piu espanso e aperto.

stefano_sa
08-11-2012, 21:59
:eek: Cominciano i numeri di overclock.



azz...1,68 di vcore...e io che mi sono visto paura a superare 1,5:eek: ......questo week-end lo faccio decollare :sofico:

paolo.oliva2
08-11-2012, 22:10
sicuramente sull'hdd ci hai smanettato in maniera sbagliata ed è stato partizionato male (colpa winzoz), soluzione:
scarica l'utility del tuo hdd (WD?) dal sito ufficiale e riportalo allo stato di fabbrica, dopodichè scarica GParted live e partizionalo tramite questo interamente in unica partizione. Dopo fai partire l'installazione di w..w..winmerd (non farglielo partizionare a lui ma digli di installare solo l'os) e te lo accetterà da 3tb installandosi su un unica partizione.

Tranquillo la colpa non è tua, se a M$ gli si pagasse meno denaro per i suoi inutili prodotti vedevi come gli veniva piu passione nello sviluppare i suoi sistemi operativi con un ecosistema piu espanso e aperto.
Avevo sbagliato io... :doh:... ne ho 2, ho messo l'altro e lo sbaglio è che avevo cliccato come boot anzichè l'altra voce... selezionata l'altra, viene visto interamente... comunque l'ho scaricato quel partizionatore... ISO.

rakatan
08-11-2012, 22:11
per l'unica partizione da 3tb quando hai inizializzato il disco non dovevi scegliere MBR ma GPT come tabella delle partizioni. Occhio che ci sono delle incompatibilita con hardware vecchio ed il disco non viene visto da sitemi vecchi (probabilmente neanche xp lo vede).

paolo.oliva2
08-11-2012, 22:13
:eek:

azz...1,68 di vcore...e io che mi sono visto paura a superare 1,5:eek: ......questo week-end lo faccio decollare :sofico:

1,68V secondo me è troppo alto... io non supererei 1,6-1,62V.
Mi sembra di ricordare che tu sei a liquido... 1,55V non dovresti avere alcun problema anche come D.U. ora che non ci sono temp estive...

netcrusher
08-11-2012, 22:22
1,68V secondo me è troppo alto... io non supererei 1,6-1,62V.
Mi sembra di ricordare che tu sei a liquido... 1,55V non dovresti avere alcun problema anche come D.U. ora che non ci sono temp estive...

ma questo tizio del video a 1,68v penso riesca solo a bootare la cpu, cioè non è manco a liquido ma ad aria, ma con il vdef si può sapere quanto riuscite a fare pleaseeeeee

sniperspa
08-11-2012, 22:49
mi sembra alzare il vcore abbastanza a caso il tipo del video

paolo.oliva2
08-11-2012, 23:28
Il video l'ho lincato ma non lo visto... però 1,68V ad aria mi sembrano veramente eccessivi... io a liquido non ho mai superato 1,615V, e ci avevo attaccato pure il WC...

Mah... non so che dire... con l'8150 mi sembra avessero dato 1,9V con l'LN2, un 8350 mi sembra di averlo visto a 1,98V... può anche darsi che lo step C0 tolleri Vcore più alti e nello stesso tempo arrivi a frequyenze più alte con lo stesso Vcore...

Secondo me, ma ripeto, il video non l'ho visto, potrebbe anche essere che il tipo aveva temperature alte nel procio e un procio sopra i 50° vuole un Vcore maggiore rispetto se fosse sui 30-40°. Non mi vorrei sbagliare ma mi sembra che Diablo III abbia dato 1,56V per 5,250GHz avendo credo un minimo di RS.

Col Vcore def penso che i 4,2GHz-4,3GHz si potrebbero fare, sono i primi proci, non hanno fatto molte infornate, forse con gli ultimi si potrà arrivare anche sui 4,4GHz...

Comunque il calcolo è semplice, sempre SE allo stesso Vcore corrispondesse una temp procio tipo 8150.

Per un uso generico, intensimo ma non al massimo del massimo:

- 1,4V dovrebbero essere dissipabili ancora con il dissi stock, almeno d'inverno.
- 1,45V almeno, con i migliori dissi ad aria.
- 1,5V a liquido.
- 1,52-1,55V con i migliori sistemi a liquido e/o WC stile acquario polare.
- 1,6V unicamente a liquido e per benchare.

Vediamo se ci becco...

paolo.oliva2
09-11-2012, 01:53
Io l'8150 è RS roccia DU a 4,2-4,3GHz con 1,415V, praticamente il Vcore def alla massima frequenza turbo (4,2GHz)... con il liquido penso non supero i 35-40° anche con 16TH a randa.
Penso che l'8350 dovrebbe prendere tranquillamente i 4,5-4,6GHz, alle stesse condizioni.

Con 1,45V sto sui 4,5-4,6GHz, 1,5-1,515V sui 4,6-4,7GHz, senza superare i 50°, oltre con il massimo carico di 16TH, non sono più RS, con 1,55V, per benchare, non supero i 50° e dovrei arrivare a 4,8-4,9GHz, per poi 1,58V-1,615V per i 5GHz, unicamente per benchare.

Penso che con l'8350 si dovrebbe riuscire ad ottenere le stesse frequenze con un -0,05V, quindi suppergiù +400MHz... con un ? sulla frequenza massima benchabile.. ma dovrebbe essere piuttosto accessibile poterlo tenere RS DU, a liquido, sui 4,6-4,7GHz, con performances simili ad un 8150@5GHz.

L'ordine è pronto... manca il procio, che gli arriva domani... mi salta il fine-settimana, purtroppo... ma spero che lunedi riesco a riceverlo... Ho preso 3 tubetti di pasta... ho preparato 3-4 versioni di Windows 8, già montato le DDR3 2,4GHz, mi manca da verificare una tiratina ai timing, ma tanto lo faro' con l'8350, visto che cambia l'MC, quello che potrebbe essere il limite per l'8150 spero non lo sia per l'8350...
L'MC dell'8150, l'OC dell'NB, la L3, almeno del mio procio, sono un incubo, purtroppo... a 4GHz con NB 2,4GHz e DDR3 2133 faccio 6,870MB/s con winrar, con NB a 2,450GHz e DDR3 2,4GHz faccio 6,5MB/s... addirittura sui 4,8GHz faccio di meno, 6MB/s... ho lasciato perdere.

Diablo III
09-11-2012, 09:31
Non mi vorrei sbagliare ma mi sembra che Diablo III abbia dato 1,56V per 5,250GHz avendo credo un minimo di RS.

a 5.2 sono stabile con circa 1.52v, ho fatto però soltanto un'oretta di prime95, quindi non si può certamente definire RS ;)

DanieleRC5
09-11-2012, 10:50
a 5.2 sono stabile con circa 1.52v, ho fatto però soltanto un'oretta di prime95, quindi non si può certamente definire RS ;)

E beh mica male!!
Il mio dovrebbe essere in consegna oggi......

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Diablo III
09-11-2012, 10:59
E beh mica male!!
Il mio dovrebbe essere in consegna oggi......

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

no no, infatti, niente male no con il kit a liquido AMD :oink:

Alekz
09-11-2012, 11:25
eccola qua
http://www.extremetech.com/computing/138394-amds-fx-8350-analyzed-does-piledriver-deliver-where-bulldozer-fell-short/2

mi piacerebbe però vedere qualche bench dei giochi, visto che generalmente sono più ST..
c'è qualcuno che ha 8350 che avrebbe voglia di fare qualche prova?

grazie per il link e quoto per i test in ST :)

netcrusher
09-11-2012, 11:42
a 5.2 sono stabile con circa 1.52v, ho fatto però soltanto un'oretta di prime95, quindi non si può certamente definire RS ;)

con che temperatura massima???? con quale sistema a liquido?

paolo.oliva2
09-11-2012, 11:44
Se riuscissi a tenerlo 1,45V per il 4,650GHz RS DU, sarei già contento... equivarrebbe ad un 8150@5GHz...
Se per 1,5V tenesse i 5GHz RS DU, sarebbe una bomba, ma dubito nel carico pesante... anche se a liquido a 1,5V le temp non dovrebbero essere un prb, salvo temp africane...:( , forse.

paolo.oliva2
09-11-2012, 11:46
8350 a 199€ disponibile da pr*ko

netcrusher
09-11-2012, 11:58
8350 a 199€ disponibile da pr*ko

io l'ho trovato a 168 euro con la sigla FD8350FRW8KHK
ed a 175 euro con la sigla FD8350FRHKBOX

voi sapete la differenza???? io ho pensato a versione tray e versione boxed, se dovesse essere così mi pare che le versioni tray hanno 1 solo anno di garanzia mentre le boxate ne hanno 3, qualcuno può confermarmelo????

Porca miseria al momento sono non disponibili, speriamo che appena diventano disponibili il prezzo rimanga questo così lo prendo di corsa, 175 è il prezzo giusto per l'fx8350.

WarSide
09-11-2012, 11:59
io l'ho trovato a 168 euro con la sigla FD8350FRW8KHK
ed a 175 euro con la sigla FD8350FRHKBOX

voi sapete la differenza???? io ho pensato a versione tray e versione boxed, se dovesse essere così mi pare che le versioni tray hanno 1 solo anno di garanzia mentre le boxate ne hanno 3, qualcuno può confermarmelo????


Yes, you're right man ;)

netcrusher
09-11-2012, 12:02
Yes, you're right man ;)

qual'è il senso della versione tray?????? cioè per risparmiare 7-8 euro perdo 2 anni di garanzia???? mi pare una stro.........a no???

aggiorno situazione
disponibili 8320 a 144 euro tray e 152 boxed

penso siano i prezzi più bassi in giro, il negozio è italiano non estero.

WarSide
09-11-2012, 12:04
qual'è il senso della versione tray?????? cioè per risparmiare 7-8 euro perdo 2 anni di garanzia???? mi pare una stro.........a no???

aggiorno situazione
disponibili 8320 a 144 euro tray e 152 boxed

penso siano i prezzi più bassi in giro, il negozio è italiano non estero.

Infatti penso che solo con gli opteron vendano quelli tray. Con prezzi normali solitamente la v. tray costa 15-20€ in meno, adesso anche i tray hanno prezzo gonfiato...

netcrusher
09-11-2012, 12:20
Infatti penso che solo con gli opteron vendano quelli tray. Con prezzi normali solitamente la v. tray costa 15-20€ in meno, adesso anche i tray hanno prezzo gonfiato...

Però c'è una cosa che non capisco, nonostante abbia acquistato un FX-8150 boxato, la sigla serigrafata sul processore è quella che indica il tray FD8150FRW8KGU , come fanno a sapere che ho una versione boxed in Amd????

WarSide
09-11-2012, 12:36
Però c'è una cosa che non capisco, nonostante abbia acquistato un FX-8150 boxato, la sigla serigrafata sul processore è quella che indica il tray FD8150FRW8KGU , come fanno a sapere che ho una versione boxed in Amd????

Non ne ho idea :stordita:

paolo.oliva2
09-11-2012, 13:16
qual'è il senso della versione tray?????? cioè per risparmiare 7-8 euro perdo 2 anni di garanzia???? mi pare una stro.........a no???

aggiorno situazione
disponibili 8320 a 144 euro tray e 152 boxed

penso siano i prezzi più bassi in giro, il negozio è italiano non estero.

Direi che il prezzo è ottimo, considerando che l'8320 va più dell'8150 e che 165€ erano già giudicati un buon prezzo per l'8150... l'8320 offrirebbe una potenza maggiore, OC migliori ad un costo inferiore del -10% / -20%, inoltre è auspicabile un calo di 10€ almeno tra un mesetto...

paolo.oliva2
09-11-2012, 13:32
QUI (http://www.ecoustics.com/techradar/reviews/1110386) c'è una considerazione interessante nel confronto di acquisto sistema AMD/Intel anche per quanto riguarda il fattore gioco nel suo complesso.
Strane queste considerazioni perchè nel complesso l'articolo mi è parso molto più filo-Intel rispetto ad altri, considerando che i risultati dei benchmark, specialmente di Cinebench 11.5 sono i più bassi (6,71 contro i 6,9-7 di altre rece), e con un overclock massimo di 4,7GHz, quando già un 8150 riesce a concedere 300MHz in più... che forse non volevano far apparire che il 3770K si overclocca di meno? 3770K e 3570K massimo OC 4,7GHz... 8150 massimo OC 4,6GHz e 8350 massimo OC 4,7GHz, si, con il dissi stock.

Tony_Montana91
09-11-2012, 13:45
Direi che il prezzo è ottimo, considerando che l'8320 va più dell'8150 e che 165€ erano già giudicati un buon prezzo per l'8150... l'8320 offrirebbe una potenza maggiore, OC migliori ad un costo inferiore del -10% / -20%, inoltre è auspicabile un calo di 10€ almeno tra un mesetto...

Ciao,io stavo per prendere l'8150...dove trovo l'8320 ai prezzi da voi detti? :)

shellx
09-11-2012, 15:00
Martedi mi arriva l'8320 (139 euri) :p
Una volta che lo ho in mano me lo studio per bene ed implemento nel codice di EaZyFreq (già esistente e ottimizzato per cpu amd fino a Zambesi) ottimizzazioni inerenti al mio procio e in generale a Vishera, per quanto riguarda la gestione semplice nel settaggio del risparmio energetico, pstate, e varie frequenze. Tutto questo su linux. Ricordo che il codice usato per l'applicazione è in python, ergo i file .py sono eseguibili anche su windows. L'unico problema è che bisogna comunque effettuare una sotto specie di conversione per il kernel di windows, perchè per adesso risponde alle necessità e alle informazioni contenute su kernel 3.5 e inferiori di linux. Ma non credo che sarà necessario, per windows esistono tante applicazioni gratuite per gestirsi queste peculiarità, molte scritte addirittura in C. La mia idea è piu che altro personale, in modo da modificarmi io il codice come meglio credo. E per condividerlo a sorgente aperta con altri cosi da poterselo modificare per bene in base al proprio procio.

sieg87
09-11-2012, 16:17
Ciao,io stavo per prendere l'8150...dove trovo l'8320 ai prezzi da voi detti? :)

Sulla chiave l'8320 sta a 159

netcrusher
09-11-2012, 16:40
Martedi mi arriva l'8320 (139 euri) :p
Una volta che lo ho in mano me lo studio per bene ed implemento nel codice di EaZyFreq (già esistente e ottimizzato per cpu amd fino a Zambesi) ottimizzazioni inerenti al mio procio e in generale a Vishera, per quanto riguarda la gestione semplice nel settaggio del risparmio energetico, pstate, e varie frequenze. Tutto questo su linux. Ricordo che il codice usato per l'applicazione è in python, ergo i file .py sono eseguibili anche su windows. L'unico problema è che bisogna comunque effettuare una sotto specie di conversione per il kernel di windows, perchè per adesso risponde alle necessità e alle informazioni contenute su kernel 3.5 e inferiori di linux. Ma non credo che sarà necessario, per windows esistono tante applicazioni gratuite per gestirsi queste peculiarità, molte scritte addirittura in C. La mia idea è piu che altro personale, in modo da modificarmi io il codice come meglio credo. E per condividerlo a sorgente aperta con altri cosi da poterselo modificare per bene in base al proprio procio.

cheeeeeeeeee 139 euri??? ma non come privato immagino :)

Caterpillar_WRT
09-11-2012, 18:12
Scusate se mi intrometto, ma non riesco a trovare informazioni in merito.

Vorrei aggiornare una Asrock 880GMH\U3S3 con una cpu fx, possibilmente l'8300 per assemblare un server, ma vorrei sapere a quanto posso abbassare il consumo, dal momento che mi interessano + gli 8 core che la frequenza di lavoro.

Scusate se sono OT.

smoicol
09-11-2012, 18:48
a 5.2 sono stabile con circa 1.52v, ho fatto però soltanto un'oretta di prime95, quindi non si può certamente definire RS ;)

sarei interessato ai consumi @4.7 @4.8 @4.9 @5.0

per caso riesci a fare qualcosa?

shellx
09-11-2012, 18:53
cheeeeeeeeee 139 euri??? ma non come privato immagino :)

Ovviamente non da utente finale, io ho p.iva. Ho un amico grossista ergo: -x% iva -x% ricarico -3% per sconto fatto a singola cpu da amd a lui per acquisti in lotti. Io lo compro da lui quasi quanto lo paga lui ad amd ;)

smoicol
09-11-2012, 18:55
Ovviamente non da utente finale, io ho p.iva. Ho un amico grossista ergo: -x% iva -x% ricarico -3% per sconto fatto a singola cpu da amd a lui per acquisti in lotti. Io lo compro da lui quasi quanto lo paga lui ad amd ;)

perchè non fai na carrettata di cpu allora?

shellx
09-11-2012, 19:27
perchè non fai na carrettata di cpu allora?

Perchè io non vendo cpu, tuttavia l'iva la pago se li acquisto con p.iva da libero professionista ;) Finchè è una sola (massimo 2 o 3) la dichiaro per uso personale inerente allo svolgimento della mia attività professionale, ma con una "carrellata" come dici tu poi le cose cambiano dal punto di vista fiscale ;) E poi calcola che alla cpu ci ho aggiunto anche una HD7870 sempre in dichiarazione come cambio di componentistica della macchina per lo svolgimento della mia attività professionale.

Ares17
09-11-2012, 19:35
Perchè io non vendo cpu, tuttavia l'iva la pago se li acquisto con p.iva da libero professionista ;) Finchè è una sola (massimo 2 o 3) la dichiaro per uso personale inerente allo svolgimento della mia attività professionale, ma con una "carrellata" come dici tu poi le cose cambiano dal punto di vista fiscale ;)
Vorresti dire per uso professionale (attrezzatura) ed alla fine del ciclo di vita ti devi fare anche un autofattura simbolica, perchè altrimenti non la puoi nemmeno buttare poichè deve essere sempre disponibile in "azienda".

smoicol
09-11-2012, 20:00
Perchè io non vendo cpu, tuttavia l'iva la pago se li acquisto con p.iva da libero professionista ;) Finchè è una sola (massimo 2 o 3) la dichiaro per uso personale inerente allo svolgimento della mia attività professionale, ma con una "carrellata" come dici tu poi le cose cambiano dal punto di vista fiscale ;) E poi calcola che alla cpu ci ho aggiunto anche una HD7870 sempre in dichiarazione come cambio di componentistica della macchina per lo svolgimento della mia attività professionale.

ero ironico certo a pagarli a quel prezzo era un vero affaree tu lo hai fatto, facci sapere come và

Ares17
10-11-2012, 08:25
ero ironico certo a pagarli a quel prezzo era un vero affaree tu lo hai fatto, facci sapere come và
139*1.1=152.9 (ricarica distributore)
152*1.1=168.19 (ricarico negozio)
168.19*1.21=203.91 (ricarico Stato... IVA)
Mettiamoci un paio di € di gestione e trasporto.
Scusate l'OT, giusto per far capire che spesso il prezzo è quasi imposto.

Giu69
10-11-2012, 12:14
Ciao,
mi occorre un consiglio se cambiare o meno la scheda madre.
Attualmente ho una ASUS m4a78 pro con un processore Phenom II X6 1090T e memoria DDR2 800 MHz 5-5-5-18.
Ho necessità di collegamenti USB 3.0 e piuttosto che comprare una scheda PCIe con prese USB 3.0 stavo valutando se cambiare scheda madre prendendone una con prese USB 3.0 e aggiornare così l'intero sistema (chip set e memoria).
Mi stavo orientato verso la ASUS M5A97 R2.0 da abbinare a memoria DDR3 1333 MHz 9-9-9-24
Siccome la spesa è 4 volte tanto, vi chiedo se cambiando la scheda madre ci guadagno in performace: in particolare il processore ne beneficia con il nuovo chip set? E la memoria è meglio la DDR2 che ho c5 o la DDR3 c9 ? In pratica la spesa vale l'impresa?
Ringrazio per i suggerimenti.

Grizlod®
10-11-2012, 12:49
Ciao,
mi occorre un consiglio se cambiare o meno la scheda madre.
Attualmente ho una ASUS m4a78 pro con un processore Phenom II X6 1090T e memoria DDR2 800 MHz 5-5-5-18.
Ho necessità di collegamenti USB 3.0 e piuttosto che comprare una scheda PCIe con prese USB 3.0 stavo valutando se cambiare scheda madre prendendone una con prese USB 3.0 e aggiornare così l'intero sistema (chip set e memoria).
Mi stavo orientato verso la ASUS M5A97 R2.0 da abbinare a memoria DDR3 1333 MHz 9-9-9-24
Siccome la spesa è 4 volte tanto, vi chiedo se cambiando la scheda madre ci guadagno in performace: in particolare il processore ne beneficia con il nuovo chip set? E la memoria è meglio la DDR2 che ho c5 o la DDR3 c9 ? In pratica la spesa vale l'impresa?
Ringrazio per i suggerimenti. Prima che ti riprenda il capitano, ti consiglio di postare quì:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810

Cmq, IMO, no...ti conviene la schedina su PCIex 1x...

theProix87
10-11-2012, 13:06
Leggendo in rete, si vede quanto vada bene questo 8530 a 5GHz, anche in game a questa frequenza è molto performante... e si dice anche che potrebbe essere lasciato cosi per tutti i giorni con 1,5V in media, ora chiedo... ma a 5GHz quanto consuma...???
Ho un alimentatore Corsai 750w, dite che regge l'OC del procio a 5Ghz più una 7970 sempre occata...?

netcrusher
10-11-2012, 13:27
Leggendo in rete, si vede quanto vada bene questo 8530 a 5GHz, anche in game a questa frequenza è molto performante... e si dice anche che potrebbe essere lasciato cosi per tutti i giorni con 1,5V in media, ora chiedo... ma a 5GHz quanto consuma...???
Ho un alimentatore Corsai 750w, dite che regge l'OC del procio a 5Ghz più una 7970 sempre occata...?

avoglia, che hai un corsair tx 750 o hx 750?

il problema è il raffreddamento a quella frequenza ci vogliono 1.536v circa per averlo stabile, ci vuole un impianto a liquido performante, ma non di quelle cacchette come il corsair h100 et similia........

Raffyone
10-11-2012, 13:32
RAGAZZI SONO DISPERATO:cry:
da circa 3 giorni ho cambiato mobo da sabertooth a crosshair v formula z, il problema e questo, sto cercando di fare un po' di overclock al mio fx 8150, con la sabertooth mantenevo i parametri in firma ma da quando ho messo la crosshair mi sta creando un sacco di problemi oppure sono io che sbaglio qualcosa, e possibile mai che non riesco a salire oltre i 4200?:mad: eppure non e la prima volta che faccio overclock... mando occt appena arriva a 37 sec. si blocca:cry: sono 2 giorni che smanetto ma niente da fare OCCT arriva a 37 sec. e si blocca, secondo voi che puo' essere? ho provato a salire con la tensione ma niente da fare, vi prego datemi un consiglio....