View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
Roland74Fun
01-04-2019, 14:22
In alcuni giochi ha molto effetto in altri meno.
È un upscaling che pulisce. A volte meglio di un MSAA.
Su https://gamegpu.com/ si possono selezionare il videogioco che preferite, la scheda video che avete e vedere quale cpu inizia a fare da bottleneck alla vostra scheda video.
Con TW3 alla risoluzione 1920x1080, immagino sparato al massimo, ci sono alcune combinazioni tra le quali:
con un FX-4300 3.8 GHz:
24 fps min / 28 fps medi con una GTX 1050 Ti
34 fps min / 47 fps medi con una GTX 1060 6GB
34 fps min / 47 fps medi con una GTX 1070 8GB
34 fps min / 47 fps medi con una GTX 1080 Ti 11 GB
con un FX-6300 3.5 GHz:
24 fps min / 28 fps medi con una GTX 1050 Ti
44 fps min / 51 fps medi con una GTX 1060 6GB
54 fps min / 68 fps medi con una GTX 1070 8GB
54 fps min / 68 fps medi con una GTX 1080 Ti 11 GB
con un FX-8350 4.0 GHz:
24 fps min / 28 fps medi con una GTX 1050 Ti
44 fps min / 51 fps medi con una GTX 1060 6GB
61 fps min / 70 fps medi con una GTX 1070 8GB
69 fps min / 83 fps medi con una GTX 1080 Ti 11 GB
con un i7-6960X 3.0 GHz:
24 fps min / 28 fps medi con una GTX 1050 Ti
44 fps min / 51 fps medi con una GTX 1060 6GB
61 fps min / 70 fps medi con una GTX 1070 8GB
101 fps min / 116 fps medi con una GTX 1080 Ti 11 GB
La 1050Ti fa da collo di bottiglia in tutti i casi.
Quindi è chiaro che otterrei miglioramenti sostanziali con una 1660ti, dato che si avvicina ad una 1070.
Forse sarà un po' limitata dalla mia CPU, ma non in modo così eccessivo, imho.
Inoltre la stessa 1070 comincia ad essere satura a partire già da un FX-8350.
Bisogna anche vedere anche quanti sono i momenti di fps bassi, può farti anche 70 di average ma se continua a rimbalzare tra 40 e 90 hai un'esperienza tutt'altro che fluida
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Bisogna anche vedere anche quanti sono i momenti di fps bassi, può farti anche 70 di average ma se continua a rimbalzare tra 40 e 90 hai un'esperienza tutt'altro che fluida
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Tenendo conto che da quel test risulta che un FX-6300 con la 1070 parte da un minimo di 54 fps con una media di 68, non penso che scenda a 40.
Inoltre si parla di impostazioni massime, perché io con la mia 1050Ti e un FX-6350 faccio in media 40-45 con impostazioni alte (non ultra) e non mi sembra di essere mai sceso sotto i 30 fps (contro i 24min/28medi del test).
Quindi a parità di qualità grafica dovrei avere quasi sempre i 60 fps attivando il vsync, o sbaglio.
Roland74Fun
02-04-2019, 14:39
Ecco perlappunto un mio test con cpu in modalità FX4300 tirato a 4.7 GHz e la 480.
https://youtu.be/FkeU6vb_-iU
1.44v e 51℃... ohi.. ohi...
Provato Vrs a 4k con un paio di giochi... Menu e filmati un po' sfuocota ma in gioco tanta roba... Immagine mooolto più nitida! Aliasing 0. Fx8350 bello rilassato, la vega 56 un po' meno...
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Dunque qualche precisazione sul discorso CPU LIMITED (mia opinione).
Ho postato nel forum dell RX il fatto di aver attivato il CHILL sulla 580, io che invece ero sempre fissato con FPS alti o al Max.
A parte i vari e tanti benefici che ho avuto vorrei mensionare i fatto che ne ha risentito anche la CPU e in bene.
Mi spiego, Ho gli FPS configurati con un Min. di 60 e un MAx di 80, a parte la GPU che si riposa alla grande ma anche la CPU e' passata da un 80/90% di occupazione a un 55/65% scendendo notevolmente.
Il tutto chiaramente non ha alterato l'esperienza di gioco anzi tutt'altro.
Essere CPU LIMITED quindi e' un punto di vista secondo me, in ambito gaming parlo, nel senso che come postato nel forum RX la differenza tra un FX8350 e un ryzen e' veramente marginale.
macchiaiolo
03-04-2019, 13:28
Ovviamente dipende da che scheda video hai.. una cosa è una rx un'altra è una 2080, e se prediligi una risoluzione pompata oppure alti fps
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
sgrinfia
03-04-2019, 20:54
Per me , la storia della cpu limited e una minchiada , nel senso che si vi sono cpu più performanti di altre che fanno avere più FPS, ma ah dire che con un i7 2600K ho un FX giochi male ho non riescono a gestire un 2080ti per me è disinformazione da sindrome da barretta colorata con prerssione da Marketing convulso sfocciante a strobolerie delirante.
nevets89
03-04-2019, 22:40
Per me , la storia della cpu limited e una minchiada , nel senso che si vi sono cpu più performanti di altre che fanno avere più FPS, ma ah dire che con un i7 2600K ho un FX giochi male ho non riescono a gestire un 2080ti per me è disinformazione da sindrome da barretta colorata con prerssione da Marketing convulso sfocciante a strobolerie delirante.
beh sti cavoli, una 1080 ti su un 2600k va praticamente come una 1080/1070 ti in alcuni giochi... in the division 2 una 2080 ti fa 75fps con l'8350... 130 con l'i7 7700k... dimmi un po' te se non esiste il cpu limited...
Non ha senso una 2080 ti con un 2600k, perché se non cambi cpu è come una gtx 1080 pagata il triplo...
sgrinfia
04-04-2019, 07:27
https://www.youtube.com/watch?v=pkM89KR0beQ
Qui sembrano però che queste vetuste cpu spingano come addanate ,calcola che queste due cpu oramai si trovano a cifre irrisorie.
Per essere precisi tra la due l'FX ne esce vincente addirittura malgrato qualche frame in meno in confronto al i7 2600K , visto che questo ultimo stava in una fascia più alta ,infatti all'uscita costava 317euro contro i 200euro dell FX 8350 , in verita il confronto doveva essere fx8350 vs i5 2500K con prezzo più simile ,ma ugualmente riescono a gestire benissimo una VGA di alta fascia come una RTX 2080.
nevets89
04-04-2019, 09:58
https://www.youtube.com/watch?v=pkM89KR0beQ
Qui sembrano però che queste vetuste cpu spingano come addanate ,calcola che queste due cpu oramai si trovano a cifre irrisorie.
Per essere precisi tra la due l'FX ne esce vincente addirittura malgrato qualche frame in meno in confronto al i7 2600K , visto che questo ultimo stava in una fascia più alta ,infatti all'uscita costava 317euro contro i 200euro dell FX 8350 , in verita il confronto doveva essere fx8350 vs i5 2500K con prezzo più simile ,ma ugualmente riescono a gestire benissimo una VGA di alta fascia come una RTX 2080.
io vedo l'esatto opposto, nessuna delle due cpu riesce a tenere la vga al 100%, anzi spesso sta sul 60%... quindi con una gpu potente solo il 60% avresti gli stessi risultati...
sgrinfia
04-04-2019, 10:27
io vedo l'esatto opposto, nessuna delle due cpu riesce a tenere la vga al 100%, anzi spesso sta sul 60%... quindi con una gpu potente solo il 60% avresti gli stessi risultati...
D'accordo che se avessi una cpu in grado di spingere la vga al 100% avrei piu frame rate....ovvio anche per giustificare una sopraprezzata RTX 2080ti, ma sia i7 2600K ho un FX riescono a farti giocare bene a tutti i titoli contemporanei , è un dato di fatto incontestabile direi .
Poi se un utente vuole il 100% di sfuttamento di una vga di fascia alta e avere qualche cosa in più su giochi mattoni tipo metro exodus mazzato in 4k ,anche la cpu deve essere di fascia alta, deve giocoforza avere un equilibrio Hardware.
nevets89
04-04-2019, 10:36
D'accordo che se avessi una cpu in grado di spingere la vga al 100% avrei piu frame rate....ovvio anche per giustificare una sopraprezzata RTX 2080ti, ma sia i7 2600K ho un FX riescono a farti giocare bene a tutti i titoli contemporanei , è un dato di fatto incontestabile direi .
Poi se un utente vuole il 100% di sfuttamento di una vga di fascia alta e avere qualche cosa in più su giochi mattoni tipo metro exodus mazzato in 4k ,anche la cpu deve essere di fascia alta, deve giocoforza avere un equilibrio Hardware.
ok, però il cpu limited esiste e bisogna tenerne conto, una rtx 2080 ti abbinata ad un fx 8350 è uno spreco di soldi immane...
sgrinfia
04-04-2019, 11:01
ok, però il cpu limited esiste e bisogna tenerne conto, una rtx 2080 ti abbinata ad un fx 8350 è uno spreco di soldi immane...
Sono punti di vista , se io ho un fx 8350 ho i7 2600k che soddisfano le mie predese è ho occorenza di aumentare la potenza videoludica e ho la grana , lo farei senza remore.
ok, però il cpu limited esiste e bisogna tenerne conto, una rtx 2080 ti abbinata ad un fx 8350 è uno spreco di soldi immane...
Dipende come giochi e a che risoluzioni.
Se pensi che il 90% dei giocatori gioca in FHD alla fine e' uno spreco anche investire in un 2080.
Poi se giochi a 100 FPS o a 150 FPS non ti cambia la vita, l'esperienza videoludica e' esattamente la stessa.
nevets89
04-04-2019, 11:39
partiamo da un presupposto: io spendo in base alle prestazioni che posso tirare fuori, non alle prestazioni oggettive... ad esempio so benissimo che una bici da corsa da 20000€ è migliore di una da 1000€, ma io non noterei differenze così evidenti da farmi sborsare tutti quei soldi... imho è la stessa cosa per il pc.. non compro una gpu se so che non noto differenza tra una 2060 o una 2080 ti... come detto do valore alle prestazioni "soggettive", visto che delle altre non me ne faccio niente...
Roland74Fun
04-04-2019, 13:51
Ci sono quelli che hanno un X6 per portare i figli a scuola. Così ci stanno gli zaini.
Poi lo parcheggia o mele strisce davanti alla scuola per andare a prendere il caffé al bar di fronte...
Comunuqe, in questi periodo ho smontato la 480 per pulirla (appena avrò tempo) e ho messo la 1030 che avevo nel muletto.
Ci credete che ci gioco lo stesso? Sopratutto ora che va pure col freesync dl monitor.
Poi è chiaro che assassin's creed odyssey è ingiocabile ma buona parte degli altri se la cava comunque in qualche modo.
partiamo da un presupposto: io spendo in base alle prestazioni che posso tirare fuori, non alle prestazioni oggettive... ad esempio so benissimo che una bici da corsa da 20000€ è migliore di una da 1000€, ma io non noterei differenze così evidenti da farmi sborsare tutti quei soldi... imho è la stessa cosa per il pc.. non compro una gpu se so che non noto differenza tra una 2060 o una 2080 ti... come detto do valore alle prestazioni "soggettive", visto che delle altre non me ne faccio niente...
niente da ridire, le prestazionei "soggettive" sono quelle piu' dannose di tutti perche' non ti portano a riflettere... ;)
La Bici da 20k la compri se gareggi a certi livelli, per andare a passeggio non ti compri neanche quella da 1000€ ma te ne basta una da 250 non rinunciando comunque a nulla.
Se vogliamo funziona cosi' anche lato PC.
nevets89
04-04-2019, 15:12
niente da ridire, le prestazionei "soggettive" sono quelle piu' dannose di tutti perche' non ti portano a riflettere... ;)
La Bici da 20k la compri se gareggi a certi livelli, per andare a passeggio non ti compri neanche quella da 1000€ ma te ne basta una da 250 non rinunciando comunque a nulla.
Se vogliamo funziona cosi' anche lato PC.
mi sa che mi sono espresso male sul "soggettivo"... è oggettivo che una bici da 10000€ è 10 volte meglio di una da 1000€ (è un esempio, passatemi queste semplificazioni).. però è soggettivo che per me che uso poco la bici una vale l'altra... quindi andrò a comprare quella che costa meno... non mi sembra che ci sia niente di sbagliato nel mio concetto di "soggettivo", cioè per me e non in assoluto...
Comunuqe, in questi periodo ho smontato la 480 per pulirla (appena avrò tempo) e ho messo la 1030 che avevo nel muletto.
Ci credete che ci gioco lo stesso? Sopratutto ora che va pure col freesync dl monitor.
Poi è chiaro che assassin's creed odyssey è ingiocabile ma buona parte degli altri se la cava comunque in qualche modo.
Io prima della 480 avevo una HD7770 da 1gb, giocavo tranquillamente a BF3 alto/ultra, BF4 un paio di voci su medio il resto alto, BF1 con alcune voci su medio il resto a low, Assetto corsa avevo tutto su medio, e molti altri giochi non mi ha dato mai un problema di "ingiocabilità" il tutto su un monitor/TV HD
Poi per il resto sono d'accordo con tutti :)
D'accordo con tutti voi, ma secondo me c'è un altro criterio per la scelta..
io compro un base alla longevità..
faccio esempio...
se compro una 2060 a 430 euro che so che per giocare in full hd in modo decente mi durerà 3 anni, posso anche pensare di prendere una 2070 se so che mi durerà 4 anni se il prezzo è poco più...
quindi io guardo anche quello...ho sempre comprato fascia media sapendo che dopo 3/4 anni ero limitato...
ma se oggi compro una 1660ti che dicono che è la media (perché la 2060 secondo nvidia non lo è più per giustificare il prezzo..) secondo me non mi durerà 3/4 anni...
a mio avviso una scheda deve o costare poco e allora la cambio ogni 2 anni e chissene..
o costare come adesso, ma mi deve durare quanto una console...
e oggi una 2080ti non credo mi durerà 7/8 anni...
papugo1980
05-04-2019, 14:12
Il fatto è che quando aggiorni la Gpu , ogni tanto devi aggiornare anche la cpu altrimenti non gli sta dietro.
Io stesso avevo un FX8350 abbinato ad una Gtx 1080, e quando sono passato a ryzen il salto ce stato, specialmente nei giochi multiplayer che sfruttano molto la potenza della Cpu.
mah riguardo alla "longevità" delle schede video per me è una cosa soggettiva, ad esempio io con una 2080ti sarei apposto almeno per 7/8 anni se non di più :asd: considerando che prima avevo una HD7770 che mi è durata ben 5 anni e come scritto prima ci ho giocato tranquillamente, dipende sempre quello che uno vuole
fatantony
05-04-2019, 15:23
Prendendo la 1080ti come esempio, e pensando a quanto tempo fa è uscita... Secondo me 7-8 anni li fa tutti :D
be' dicevo arrivando a giocare ai titoli recenti con dettagli medio/medio bassi alla risoluzione che una ha...io intendo quello...
nel mio caso con la 760 oc mi ha reso 3 anni (pagata 220 euro) e poi visto il mining ne ho abbinata un'altra che mi ha fatto altri 3 anni (pagata 90 euro). Solo quest'anno incomincio a sentire la necessità di cambiare gpu, ma con i prezzi che ci sono in giro sono fermo purtroppo.
Come dicevo in altri forum non me la sento di spendere le cifre che ci sono oggi considerando che tutte le mie ultime gpu non le ho pagate sui 200 euro ed ognuna mi ha fatto 3/4 anni (6600GT, 9600GT e appunto Gtx 760)
Provo ad allacciarmi ai vostri discorsi.
Tenendo conto che l'ultima scheda presa prima della 1050Ti è stata una HD6850 1GB nel lontano 2011 per abbinarla al pc di allora (un PIIX4 con 4GB di ram), non ho cambiato spesso, causa anche il poco tempo a disposizione e lo scarso interesse per i giochi usciti.
Poi la scorsa estate, tramite acquisti qui sul mercatino, ho aggiornato la configurazione perché mi interessavano alcuni giochi che non avevo potuto provare e così mi ritrovo con la configurazione che vedete in firma.
Però mi sono reso conto che la 1050Ti, pur permettendo di giocare discretamente, non è adatta al FHD a 60fps. Da qui la decisione di passare ad una 1660Ti che mi durerà almeno 4 anni, viste le mie esigenze.
sgrinfia
05-04-2019, 20:37
Io con i7 3960x & FX 8320E accoppiati con hd 7950 & R9 290 ,in full hd oggi ancora mi fanno giocare bene .....poi domani chissa.
Ton90maz
05-04-2019, 22:40
Prendendo la 1080ti come esempio, e pensando a quanto tempo fa è uscita... Secondo me 7-8 anni li fa tutti :D
Quasi sicuramente sì, ma con che settaggi? E la cosa più importante è un'altra, come andrà rispetto alle schede video di fascia minore che usciranno nel corso degli anni?
Perché uno dovrebbe comprare una scheda di fascia ultra alta, godersi il massimo nei primi due anni, e poi vedere la propria bella e costosa scheda che viene fregata da prodotti sempre più economici?
La 1080 Ti è stata anche parecchio fortunata, grazie alla baraccaggine delle schede recenti, ma anche se in ritardo, farà la stessa fine di tutte le precedenti schede sopra i 600 euro. Ad esempio una 980 Ti nei titoli moderni le prende anche da una misera 1660 Ti, pur non essendo sta gran cosa.
sgrinfia
06-04-2019, 11:57
Quasi sicuramente sì, ma con che settaggi? E la cosa più importante è un'altra, come andrà rispetto alle schede video di fascia minore che usciranno nel corso degli anni?
Perché uno dovrebbe comprare una scheda di fascia ultra alta, godersi il massimo nei primi due anni, e poi vedere la propria bella e costosa scheda che viene fregata da prodotti sempre più economici?
La 1080 Ti è stata anche parecchio fortunata, grazie alla baraccaggine delle schede recenti, ma anche se in ritardo, farà la stessa fine di tutte le precedenti schede sopra i 600 euro. Ad esempio una 980 Ti nei titoli moderni le prende anche da una misera 1660 Ti, pur non essendo sta gran cosa.
Si chiama evuluzione della specie:D , è normale quello che scrivi,basta non farsi prendere la mano , altrimenti dovresti cambiare non solo la vga ma tutto il pc ogni 1-2 anni.
Ton90maz
06-04-2019, 12:18
Si chiama evuluzione della specie:D , è normale quello che scrivi,basta non farsi prendere la mano , altrimenti dovresti cambiare non solo la vga ma tutto il pc ogni 1-2 anni.
Per forza, uno abbonato alla fascia ultra alta cosa prende a fare certe schede se non aggiorna periodicamente il pc? E' diverso da altre fasce, dove il rapporto qualità/prezzo crolla molto più lentamente. Anche se la penultima Ti ha avuto un trend anomalo.
I giocatori di fascia media (penso la maggior parte di noi) hanno l'esigenza di rinnovare la configurazione ogni circa 4 anni, imho.
Il fatto è che di solito non rinnoviamo tutto in blocco, ma un po' alla volta... almeno io faccio così :stordita:
... non so voi.
Roland74Fun
06-04-2019, 14:48
Ricordo che 20 anni fa all'epoca dei primi pentium usciva una nuova versione di Windows e già bisognava cambiare pc perché non lo reggeva....
Ci sono stato dietro un anno di due poi ho capito l'antifona , cioè che per stare al pari era un bagno di sangue.
Perciò sono andato via con ubuntu e di ps2 per i giochi. Oggi a situazione è migliore. Windows gira anche su pc datati e puoi giocare a tutto anche con una vga di fascia media se non hai pretese da 144 hz rocksolid in 4k.
Fortuna che ci sono state le console coi loro 30 fps locked ed il 4k fittizio a frenare il tutto.
Altrimenti a quest'ora chissà dove eravamo.
Quasi sicuramente sì, ma con che settaggi? E la cosa più importante è un'altra, come andrà rispetto alle schede video di fascia minore che usciranno nel corso degli anni?
Perché uno dovrebbe comprare una scheda di fascia ultra alta, godersi il massimo nei primi due anni, e poi vedere la propria bella e costosa scheda che viene fregata da prodotti sempre più economici?
La 1080 Ti è stata anche parecchio fortunata, grazie alla baraccaggine delle schede recenti, ma anche se in ritardo, farà la stessa fine di tutte le precedenti schede sopra i 600 euro. Ad esempio una 980 Ti nei titoli moderni le prende anche da una misera 1660 Ti, pur non essendo sta gran cosa.
Secondo me la cosa allarmante sarebbe se una scheda appena uscita (anche se di fascia media) fosse inferiore ad una scheda di 4 anni fa (anche se di fascia alta), cmq ho avuto una 970 fino a pochi mesi fa (sostituita dalla RX480 solo perchè mio figlio ha preso una 2080 per giocare in 4K) e per il full HD andava ancora alla grande.
PS
la 1080Ti ha 2 anni e fra altri 2 potrebbe essere messa anche peggio di una 980Ti oggi
;) ciauz
Sempre al sito https://gamegpu.com/
in particolare qui (https://gamegpu.com/action-/-fps-/-tps/metro-exodus-test-gpu-cpu)
c'è una bella comparativa su Metro Exodus.
In DX11 Extreme, con un FX-6300 3,5 GHz si passa dai 18min/22medi di una 1050Ti 4GB ai 45min/54medi di una 1070 8GB: un netto miglioramento direi.
Tra l'altro gli stessi fps che si fanno con un FX-8350 4,0 GHz o un Ryzen 5 1600 3,6 GHz , che dire ....
Mi sa che con la prossima scheda, la 1660Ti, potrei provarlo Metro Exodus una volta che lo troverò scontato :D
PS: ho notato in quei test che le nVidia vanno meglio delle varie Vega con gli FX... che storie.
Mister D
09-04-2019, 09:10
Quoto l'utente Tody dal thread di zen perché la è OT mentre qui non lo è:
... L’architettura Bulldozer (e quelle successive prima di Zen) è “a moduli”, ossia all’interno di un modulo (in una CPU come l’allora FX-8350 ce ne sono quattro) non ci sono esattamente due core completi, bensì due unità integer, mentre quella floating point è condivisa...
...non si tratta di core completamente indipendenti e i processori non possono eseguire otto istruzioni simultaneamente e in modo indipendente come affermato dall’azienda, con un conseguente calo delle prestazioni...
...A distanza di tre anni, il giudice distrettuale Haywoo Gilliam ha rigettato l’affermazione di AMD...
...Di conseguenza è arrivato il via libera per una class action, con il procedimento che dovrebbe proseguire nel corso di quest’anno, con tappe che saranno fissate il 5 febbraio. Ad AMD restano quindi due strade: trovare un accordo con i querelanti (che vogliono il pagamento della differenza di prezzo tra una CPU a 8 e 4 core)... (https://www.tomshw.it/hardware/amd-perseguitata-dal-passato-le-cpu-bulldozer-potrebbero-costarle-caro/)
Detto questo Rizen è invece stato rivoluzionario ed effettivamente prezzo/prestazioni superiore ad intel! son contento di cambiare adesso che sta per portare sul mercato processori superiori in ogni ambito!
Per quanto mi riguarda, con un uso normale+gaming del pc, una buona cpu mi è sempre durata almeno 5-6 anni quindi trovavo un investimento spendere 100€ in più per avere un prodotto con prestazioni superiori, molto meglio che spendere 700€ per GPU (ma anche 1200 :rotfl:) che solitamente cambio ogni 2 anni visto il salto prestazionale che da il cambio in gaming.
Veniamo al dunque.
Come al solito l'articolo di novella2000 è scritto apposta per far sembrate tutt'altro ma se uno ha la voglia e il buon senso di andarsi a cercare un articolo straniero troverà che ci sono diverse cose che non quadrano:
https://www.extremetech.com/computing/284335-the-garbage-class-action-lawsuit-against-amds-bulldozer-is-headed-to-trial
Lì trovi tutte le risposte ma siccome l'inglese potrebbe essere un freno e google translate non essere sufficiente ti elenco io i punti salienti:
1) "A class-action lawsuit against AMD alleging that the company misrepresented the capabilities of its Bulldozer and Bulldozer-derived product lines will proceed to trial after a federal district judge opted not to dismiss it out of hand. While US district judge Haywood Gilliam’s decision is not a judgment in favor of the plaintiffs, it does certify the class-action suit and allow it to proceed."
Ecco che già scopriamo che quanto decretato dal giudice federale distrettuale non è un giudizio su quanto ipotizzato dai querelanti ma è solo un autorizzazione a procedere per una futura class action e un futuro giudizio nel merito di quello che i querelanti sostengono e cioè che le cpu buldozer NON sono cpu 8 core perché hanno la FPU e la cache L2 condivisa tra i due core del modulo computazionale così definito da AMD.
Il resto prende i punti salienti dell'accusa e le smonta dal punto di vista tecnico usando semplicemente i test dell'epoca e un confronto con altre cpu che hanno condiviso la FPU e la cache L2.
Per dimostrare che l'accusa è infondata sul punto che quella NON è una cpu 8 core prende il test di codifica in x264 e testa la cpu partendo da un thread fino a 8 thread e siccome il risultato scala quasi linearmente verso l'altro con proporzionalità diretta (y=k*x definizione std di prop diretta o più volgarmente di una retta in un piano cartesiano) allora la cpu può eseguire 8 thread contemporaneamente e quindi la tesi è smentita. Buldozer e le sue evoluzioni sono cpu ad 8 core.
Poi prende l'affermazione che siccome hanno FPU e cache L2 condiva quel core del modulo non può essere inteso come tale e anche lì smonta le tesi prendendo le cpu SUN ULTRASPARC T1 ( -1- una solo FPU condiva per cpu) e la T2 (una FPU per core ma condiva fino ad un massimo di 8 thread) e le cpu (opssssssss) intel core due che hanno anche loro condivisa la cache L2 tra i core. Per assurdo allora "Se i core di Bulldozer non sono core, nessuno dei due è il core in altre CPU". Ergo non si può definire un core dalla risorse condivise e non ma bensì dal comportamento nell'eseguire i thread che gli vengono dati in pasto.
Conclusione:
"Unlike Cell, any single Bulldozer core was capable of running all of the workloads that eight Bulldozer cores were capable of running. Performance clearly scaled with access to additional threads, and other CPU designs from other companies that clearly marketed themselves based on core count were available at a variety of performance levels on a per-core basis. There’s a potential way to draw a distinctive definition out of all this, but you wouldn’t do it using the characteristics advanced by the plaintiffs in this lawsuit.
Dickey and Parmer may be angry that they bought eight-core CPUs that didn’t perform like eight-core CPUs from Intel. That doesn’t mean Bulldozer wasn’t an eight-core chip. Having a certain number of cores does not guarantee a given level of performance.
Ecco perché mi sembra davvero ridicolo quello che stanno intentando quei due e mi viene da pensare che il giudice abbia deciso così per fargli sbattere ancor di più la faccia quando arriveranno davanti ad una corte e questa prenderà un pool di esperti e davanti ad un grafico in cui si vede che la cpu scala da 1 ad 8 thread quasi linearmente questo dimostra in modo INCONTROVERTIBILE che è una cpu ad 8 core e che AMD non ha mentito visto che ha sempre dichiarato buldozer come cpu fino ad 8 core con FPU condivisa (fino a 4).
Ed è ancora più ridicolo che una testate giornalistica che si definisce "hardware" non scriva un articolo come quello sopra e invece semplicemente fa intendere altro dando solo la notizia (senza nemmeno poi dire che quel giudice non è entrato nel merito ma ha solo autorizzato una class action).;)
Folgore 101
09-04-2019, 10:12
Grande @Mister D come sempre.
Comunque novella2000 è sempre una garanzia per queste cose.
Secondo me la cosa allarmante sarebbe se una scheda appena uscita (anche se di fascia media) fosse inferiore ad una scheda di 4 anni fa (anche se di fascia alta), cmq ho avuto una 970 fino a pochi mesi fa (sostituita dalla RX480 solo perchè mio figlio ha preso una 2080 per giocare in 4K) e per il full HD andava ancora alla grande.
PS
la 1080Ti ha 2 anni e fra altri 2 potrebbe essere messa anche peggio di una 980Ti oggi
;) ciauz
Non capisco il nesso con il cambio della 970 con una rx 480 se tuo figlio ha preso una 2080...
cmq ritornando a topic..gli fx 8370 sono ancora ottimi processori e che si è certo che su un pc nuovo sono meglio i ryzen, ma è anche vero che se lo abbini ad una nuova gpu con un fx stai tranquillo ancora diversi anni.
Nel mio caso sarebbe auspicabile, ma non necessario, il rinnovo della GPU anche perché ancora quasi tutti i giochi riesco a fare girare discretamente...
e cmq le 20xx oltre che costare troppo hanno diversi problemi di malfunzionamenti e l'RTX ancora non ha potenza sufficiente a far girare i giochi a risoluzioni discrete con frame rate buoni.
Detto questo: sarebbe l'ora che nvidia presentasse le 30xx, no?
si sa qualcosa? in estate? fine estate?
ormai è un annetto che si parla di RTX e 20xx..no?
secondo voi, mi conviene sostituire cpu e ram con un FX 8350 e 16 gb di ddr3 2400Mhz ? Oppure meglio accomodare ancora e prendere tra circa un anno un sistema basato su Ryzen ?
Al momento ho un FX 6300@4,5Ghz e 2x4gb di ram ddr3 1866 Mhz. Come vga ho preso recentemente una Rx 570 con 8gb di ram video.
Roland74Fun
09-04-2019, 12:49
Così come sei a mio avviso non cambierebbe il mondo, anche se un x8 (se è corretto dire x8 magari aspettiamo la sentenza definitiva :D) magari lo trovi usato a qualche decina di euro. Per la ram lascia stare.
secondo voi, mi conviene sostituire cpu e ram con un FX 8350 e 16 gb di ddr3 2400Mhz ? Oppure meglio accomodare ancora e prendere tra circa un anno un sistema basato su Ryzen ?
Al momento ho un FX 6300@4,5Ghz e 2x4gb di ram ddr3 1866 Mhz. Come vga ho preso recentemente una Rx 570 con 8gb di ram video.
Se non hai necessità impellenti meglio mettere da parte gli euro per il Ryzen.
Non avresti un grande guadagno passando da un FX-6300 ad un FX-8350.
Sarebbe stato diverso se avevi una configurazione basata su CPU più vecchie.
Ad esempio io la scorsa estate sono passato da un PhenomIIx4 945 con 4GB di ram alla configurazione in firma ed il salto c'è stato, tanté che ora sento l'esigenza di abbinargli una 1660Ti :)
e a proposito di cpu Ryzen, secondo voi troverei differenza passare dal mio fido FX6300@4.5Ghz a un più moderno e piccolino Ryzen 3 1300X ? Ne parlano bene di questa cpu e costa circa 100/110 euro pochi soldi. Su amazon warehouse si vendono anche a 90 euro usati come nuovi.
Alla fine io uso il pc solo per navigazione, vedere film in dvx e qualche serie televisiva e poi per giocare in full-hd, non faccio usi professionali.
e a proposito di cpu Ryzen, secondo voi troverei differenza passare dal mio fido FX6300@4.5Ghz a un più moderno e piccolino Ryzen 3 1300X ? Ne parlano bene di questa cpu e costa circa 100/110 euro pochi soldi. Su amazon warehouse si vendono anche a 90 euro usati come nuovi.
Alla fine io uso il pc solo per navigazione, vedere film in dvx e qualche serie televisiva e poi per giocare in full-hd, non faccio usi professionali.
Prendendo sempre come riferimento il gioco Metro Exodus (https://gamegpu.com/action-/-fps-/-tps/metro-exodus-test-gpu-cpu) (ormai mi son fissato su quello), ad esempio con una scheda GTX 1080Ti 11GB si passa da 46min/56medi di un FX-6300 3,5 GHz a 65min/86medi di un Ryzen 3 1300x 3,4 GHz.
Per schede più potenti anche il Ryzen suddetto inizia a fare da collo di bottiglia.
Roland74Fun
09-04-2019, 15:19
Va bene il ryzzen 1300 ma anche quello che hai, per le cose che fai.
V bene il ryzzen 1300 ma an ne quello. Ma hai.
What? :wtf:
Quoto l'utente Tody dal thread di zen perché la è OT mentre qui non lo è:
Veniamo al dunque.
Come al solito l'articolo di novella2000 è scritto apposta per far sembrate tutt'altro ma se uno ha la voglia e il buon senso di andarsi a cercare un articolo straniero troverà che ci sono diverse cose che non quadrano:
https://www.extremetech.com/computing/284335-the-garbage-class-action-lawsuit-against-amds-bulldozer-is-headed-to-trial
Lì trovi tutte le risposte ma siccome l'inglese potrebbe essere un freno e google translate non essere sufficiente ti elenco io i punti salienti:
1) "A class-action lawsuit against AMD alleging that the company misrepresented the capabilities of its Bulldozer and Bulldozer-derived product lines will proceed to trial after a federal district judge opted not to dismiss it out of hand. While US district judge Haywood Gilliam’s decision is not a judgment in favor of the plaintiffs, it does certify the class-action suit and allow it to proceed."
Ecco che già scopriamo che quanto decretato dal giudice federale distrettuale non è un giudizio su quanto ipotizzato dai querelanti ma è solo un autorizzazione a procedere per una futura class action e un futuro giudizio nel merito di quello che i querelanti sostengono e cioè che le cpu buldozer NON sono cpu 8 core perché hanno la FPU e la cache L2 condivisa tra i due core del modulo computazionale così definito da AMD.
Il resto prende i punti salienti dell'accusa e le smonta dal punto di vista tecnico usando semplicemente i test dell'epoca e un confronto con altre cpu che hanno condiviso la FPU e la cache L2.
Per dimostrare che l'accusa è infondata sul punto che quella NON è una cpu 8 core prende il test di codifica in x264 e testa la cpu partendo da un thread fino a 8 thread e siccome il risultato scala quasi linearmente verso l'altro con proporzionalità diretta (y=k*x definizione std di prop diretta o più volgarmente di una retta in un piano cartesiano) allora la cpu può eseguire 8 thread contemporaneamente e quindi la tesi è smentita. Buldozer e le sue evoluzioni sono cpu ad 8 core.
Poi prende l'affermazione che siccome hanno FPU e cache L2 condiva quel core del modulo non può essere inteso come tale e anche lì smonta le tesi prendendo le cpu SUN ULTRASPARC T1 ( -1- una solo FPU condiva per cpu) e la T2 (una FPU per core ma condiva fino ad un massimo di 8 thread) e le cpu (opssssssss) intel core due che hanno anche loro condivisa la cache L2 tra i core. Per assurdo allora "Se i core di Bulldozer non sono core, nessuno dei due è il core in altre CPU". Ergo non si può definire un core dalla risorse condivise e non ma bensì dal comportamento nell'eseguire i thread che gli vengono dati in pasto.
Conclusione:
"Unlike Cell, any single Bulldozer core was capable of running all of the workloads that eight Bulldozer cores were capable of running. Performance clearly scaled with access to additional threads, and other CPU designs from other companies that clearly marketed themselves based on core count were available at a variety of performance levels on a per-core basis. There’s a potential way to draw a distinctive definition out of all this, but you wouldn’t do it using the characteristics advanced by the plaintiffs in this lawsuit.
Dickey and Parmer may be angry that they bought eight-core CPUs that didn’t perform like eight-core CPUs from Intel. That doesn’t mean Bulldozer wasn’t an eight-core chip. Having a certain number of cores does not guarantee a given level of performance.
Ecco perché mi sembra davvero ridicolo quello che stanno intentando quei due e mi viene da pensare che il giudice abbia deciso così per fargli sbattere ancor di più la faccia quando arriveranno davanti ad una corte e questa prenderà un pool di esperti e davanti ad un grafico in cui si vede che la cpu scala da 1 ad 8 thread quasi linearmente questo dimostra in modo INCONTROVERTIBILE che è una cpu ad 8 core e che AMD non ha mentito visto che ha sempre dichiarato buldozer come cpu fino ad 8 core con FPU condivisa (fino a 4).
Ed è ancora più ridicolo che una testate giornalistica che si definisce "hardware" non scriva un articolo come quello sopra e invece semplicemente fa intendere altro dando solo la notizia (senza nemmeno poi dire che quel giudice non è entrato nel merito ma ha solo autorizzato una class action).;)
:ave:
Roland74Fun
09-04-2019, 17:30
What? :wtf:Corretto. Maledetta tastiera del telefono...
Roland74Fun
09-04-2019, 17:36
:ave:Mister D è una luce in questo forum.
Chi ha preso questo processori non è certo andato a farsi abbindolare al centro commerciale da qualche commesso poco preparato. All'uscita vennero sviscerato all'osso elencandone tutti i pregi (quasi nessuno a sentire loro) e sopratutto tanti difetti. Le voci unanimi del fail erano ricorrenti in ogni angolo.
Sono passati quasi 7 anni e commercialmente è passato il suo periodo ma a parte le gif animate di bombe atomiche, forni crematori e bench farlocchi in ogni angolo di youtube, molta gente "poco accorta e turlupinata come noi da AMD li usa ancora con soddisfazione.
Annamaria
09-04-2019, 17:54
Mister D è una luce in questo forum.
Chi ha preso questo processori non è certo andato a farsi abbindolare al centro commerciale da qualche commesso poco preparato. All'uscita vennero sviscerato all'osso elencandone tutti i pregi (quasi nessuno a sentire loro) e sopratutto tanti difetti. Le voci unanimi del fail erano ricorrenti in ogni angolo.
Sono passati quasi 7 anni e commercialmente è passato il suo periodo ma a parte le gif animate di bombe atomiche, forni crematori e bench farlocchi in ogni angolo di youtube, molta gente "poco accorta e turlupinata come noi da AMD li usa ancora con soddisfazione.
Scrivo ora con un obsoleto FX 9590 @ 4700MHz su tutti i core 1.35v da bios o meno, non ricordo Sabertooth R 2.0 e Golden Sample RX 580 8 GB, avendo anche un 2700x posso dire si, l'evoluzione c'è stata ma non quella che viene raccontato nella rete e ricordiamolo (FX preso nuovo da Amazzone) scheda madre e 16GB di ram per 239,00€ contro 2700x CH7 Wi Fi e 16GB di ram 851,00€ appena uscito… spesa resa senza confronti!
e a proposito di cpu Ryzen, secondo voi troverei differenza passare dal mio fido FX6300@4.5Ghz a un più moderno e piccolino Ryzen 3 1300X ? Ne parlano bene di questa cpu e costa circa 100/110 euro pochi soldi. Su amazon warehouse si vendono anche a 90 euro usati come nuovi.
Alla fine io uso il pc solo per navigazione, vedere film in dvx e qualche serie televisiva e poi per giocare in full-hd, non faccio usi professionali.
Secondo me ti conviene prendere almeno un Ryzen 5 1600, io ne ho preso uno usato a soli 75€, ed è un 6 core/12 thread
Secondo me ti conviene prendere almeno un Ryzen 5 1600, io ne ho preso uno usato a soli 75€, ed è un 6 core/12 thread
che differenza c'e' tra ryzen 5 1600 e 1600X ?
e a proposito di cpu Ryzen, secondo voi troverei differenza passare dal mio fido FX6300@4.5Ghz a un più moderno e piccolino Ryzen 3 1300X ? Ne parlano bene di questa cpu e costa circa 100/110 euro pochi soldi. Su amazon warehouse si vendono anche a 90 euro usati come nuovi.
Alla fine io uso il pc solo per navigazione, vedere film in dvx e qualche serie televisiva e poi per giocare in full-hd, non faccio usi professionali.
premesso che io non sono un gran giocatore, secondo me non ti conviene aggiornare se principalmente giochi.
con una rx570 credo che mediamente le prestazioni in gioco siano confrontabili, in entrambi i casi non dovresti aver problemi ad avere un framerate buono nei pressi dei 60 (eventualmente con rinunce qua e la su alcuni parametri grafici) e se i minimi dovessero essere 40 contro 35 non penso sia così significativo.
se ci fai altro o pensi di aggiornare scheda grafica per alzare il framerate invece può essere diverso, perché ci sono scenari in cui la differenza potrebbe essere molto ampia.
l'evoluzione c'è stata ma non quella che viene raccontato nella rete e ricordiamolo (FX preso nuovo da Amazzone) scheda madre e 16GB di ram per 239,00€ contro 2700x CH7 Wi Fi e 16GB di ram 851,00€ appena uscito… spesa resa senza confronti!
secondo me però mancano dei dettagli rilevanti per una valutazione del genere:
in primis che i 9XXX al lancio avevano prezzi ben diversi da quelli che si sono visti successivamente, quind ia seconda del periodo in cui li contestualizzi la tua prospettiva di spesa può essere totalmente fuorviante;
in secondo luogo, tenendo a riferimento il trittico cpu-mobo-ram, abbiamo visto le mobo di punta passare anche i 330€ con le ultime generazioni di prodotti e kit 2x8Gb sfiorare i 300€ anch'esse ma sia mobo che ram hanno prezzi indipendenti dai processori, non è colpa di ryzen o amd se una taichi + 16Gb di ram han superato in certi momenti i 640€ da soli;
sicuramente comprando al momento giusto pezzi ad hoc sei riuscito a massimizzare il rapporto tra prezzo pagato e prestazioni ottenute.
Non capisco il nesso con il cambio della 970 con una rx 480 se tuo figlio ha preso una 2080...
cmq ritornando a topic..gli fx 8370 sono ancora ottimi processori e che si è certo che su un pc nuovo sono meglio i ryzen, ma è anche vero che se lo abbini ad una nuova gpu con un fx stai tranquillo ancora diversi anni.
Nel mio caso sarebbe auspicabile, ma non necessario, il rinnovo della GPU anche perché ancora quasi tutti i giochi riesco a fare girare discretamente...
e cmq le 20xx oltre che costare troppo hanno diversi problemi di malfunzionamenti e l'RTX ancora non ha potenza sufficiente a far girare i giochi a risoluzioni discrete con frame rate buoni.
Detto questo: sarebbe l'ora che nvidia presentasse le 30xx, no?
si sa qualcosa? in estate? fine estate?
ormai è un annetto che si parla di RTX e 20xx..no?
Era solo per spiegare perchè non ho più la 970... il nesso é che se una 970 permette di giocare ancora bene in fhd, ancor di più lo permette una 980Ti.
;) ciauz
Altra domanda che farà infiammare il thread (ih ih ih....)
anche se l'ultima che ho fatto non ha avuto una risposta univoca ma tanti pareri (da quale gpu la nostra cpu è limited...per chi se la fosse persa...)
Ancora non c'è stata una risposta chiara..
altra domanda:
ma ha senso sostituire la ram da 1600 mhz a 1866 o addirittura 2133?
C'è un salto di prestazioni o diciamo 120 euro non valgono la spesa?
Altra domanda che farà infiammare il thread (ih ih ih....)
anche se l'ultima che ho fatto non ha avuto una risposta univoca ma tanti pareri (da quale gpu la nostra cpu è limited...per chi se la fosse persa...)
Ancora non c'è stata una risposta chiara..
altra domanda:
ma ha senso sostituire la ram da 1600 mhz a 1866 o addirittura 2133?
C'è un salto di prestazioni o diciamo 120 euro non valgono la spesa?
no,non vale la pena.
Roland74Fun
10-04-2019, 13:16
altra domanda:
ma ha senso sostituire la ram da 1600 mhz a 1866 o addirittura 2133?
C'è un salto di prestazioni o diciamo 120 euro non valgono la spesa?
L'incremento c'è ma nulla che giustifichi la spesa.
Mister D è una luce in questo forum.
Chi ha preso questo processori non è certo andato a farsi abbindolare al centro commerciale da qualche commesso poco preparato. All'uscita vennero sviscerato all'osso elencandone tutti i pregi (quasi nessuno a sentire loro) e sopratutto tanti difetti. Le voci unanimi del fail erano ricorrenti in ogni angolo.
Sono passati quasi 7 anni e commercialmente è passato il suo periodo ma a parte le gif animate di bombe atomiche, forni crematori e bench farlocchi in ogni angolo di youtube, molta gente "poco accorta e turlupinata come noi da AMD li usa ancora con soddisfazione.
l' FX non e' stato certo un campione di "modello" di CPU ma secondo me neanche AMD e' riuscita in qualche modo a pubblicizzarlo al meglio o a ritagliarsi una piccola fetta di mercato per lui.
Diciamo che oggi un FX riesce bene a supportare i carichi di lavoro odierni senza avere problemi.
Altra domanda che farà infiammare il thread (ih ih ih....)
anche se l'ultima che ho fatto non ha avuto una risposta univoca ma tanti pareri (da quale gpu la nostra cpu è limited...per chi se la fosse persa...)
Ancora non c'è stata una risposta chiara..
altra domanda:
ma ha senso sostituire la ram da 1600 mhz a 1866 o addirittura 2133?
C'è un salto di prestazioni o diciamo 120 euro non valgono la spesa?
No non vale la pena, piuttosto impiegherei quei soldi per cambiare le tue GPU abbastanza vetuste.
DanieleRC5
10-04-2019, 13:56
altra domanda:
ma ha senso sostituire la ram da 1600 mhz a 1866 o addirittura 2133?
C'è un salto di prestazioni o diciamo 120 euro non valgono la spesa?
Puoi sempre overcloccare le tue ram per vedere se reggono i 1866 magari con un po' di voltaggio extra.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
be' su questo mi sembra che non ci siano dubbi!
:D
Di overclock so molto poco..
ho visto che nel mio bios c'è la possibilità di settarlo in prestazioni...credo faccia un leggero overclock della cpu, ma non so di quanto...
l'unica cosa che mi fa pensare all'overclock è quella di poter, un domani, spremere al meglio la gpu...tipo ora le spremo le gpu, ma che ne so, domani mi compro una 2080 ti (come volevo fare...) e allora forse l'overclock mi permetterebbe di spremerla a fondo...
per uso normale mi basta e avanza questo
dav1deser
10-04-2019, 14:58
Altra domanda che farà infiammare il thread (ih ih ih....)
anche se l'ultima che ho fatto non ha avuto una risposta univoca ma tanti pareri (da quale gpu la nostra cpu è limited...per chi se la fosse persa...)
Ancora non c'è stata una risposta chiara..
altra domanda:
ma ha senso sostituire la ram da 1600 mhz a 1866 o addirittura 2133?
C'è un salto di prestazioni o diciamo 120 euro non valgono la spesa?
Per la domanda 1, non esiste una risposta definitiva, dipende da gioco a gioco, se è poco ottimizzato e sfrutta un solo core può essere una gpu di fascia bassa, se è molto ottimizzato e sfrutta tutti i core può essere una gpu di fascia alta. E questo a pari risoluzione, più sali di risoluzione più aumenta il carico sulla GPU e più è facile essere GPU limited piuttosto che CPU limited.
Per la 2 ti hanno già risposto.
Che poi stavo guardando una cosa lato gpu... a parte il solito discorso del cpu limited... ma sono spessissime!
Le rog Asus enormi...
stavo guardando le rx vega..
mica male una vega 64 a 450 euro, no? costa come meno della 2060 di pari modello...e la vega 56 380...
comunque come fai a metterne due in cross?
Le asus dual forse riesci, ma le rog non credo...e le vega sono solo rog, sbaglio?
Ci stanno su una 970 aura?!? dicevo a livello di attacchi..
voi come siete messi a spazio?
Domanda ot... ma io ora attacco il monitor con il dvi...
ho visto che queste nuove schede hanno solo dp e hdmi...
che differenze ci sono?
meglio dp o hdmi?
Roland74Fun
11-04-2019, 12:11
Molto meglio il DP. Io lo uso da anni e sono soddisfattissimo.
Il Crossfail o lo SLI li lascierei perdere.
colle schede video di oggi è improponibile e poco supportato.
Ma scusa una cosa...una vega rx 64 al prezzo di una 2060 con prestazioni da 2070..fa così schifo?
Ma scusa una cosa...una vega rx 64 al prezzo di una 2060 con prestazioni da 2070..fa così schifo?
Lato consumi e innovazione si, fa davvero schifo a confronto :sofico:
vabbe'... costa meno di una 2060 e va come una 2070...secondo me è un affare!
e chissene se consuma 370 watt contro 270 dell'altra...
cammina di più! e poi ha 8gb contro i 6gb che in un ottica futura sono meglio...
semmai c'è il discorso che la 2060 si trova dual e non troppo spessa, mentre la vega 64 la trovi rog e non so se ci stanno due su una mobo normale tipo la mia...qualcuno mi può aiutare?
un cross di vega 64 al prezzo di poco più di una 2070...mica male, eh!??!
o poco meno di una 2080..ma secondo me due vega 64 se la mangiano una 2080...
fatantony
11-04-2019, 21:09
vabbe'... costa meno di una 2060 e va come una 2070...secondo me è un affare!
e chissene se consuma 370 watt contro 270 dell'altra...
cammina di più! e poi ha 8gb contro i 6gb che in un ottica futura sono meglio...
semmai c'è il discorso che la 2060 si trova dual e non troppo spessa, mentre la vega 64 la trovi rog e non so se ci stanno due su una mobo normale tipo la mia...qualcuno mi può aiutare?
un cross di vega 64 al prezzo di poco più di una 2070...mica male, eh!??!
Ci sono 2 slot tra i 2 PCI express sulla 970 Aura, quindi dovrebbe starci uno SLI/Crossfire;)
Però come ti hanno già detto, non avresti grandi vantaggi... anzi alcuni giochi con SLI/Cross potrebbero anche dare problemi...
Edit. non avevo fatto caso allo SLI di GTX760 in firma... in questo caso penso che ne saprai più di me su compatibilità e ottimizzazioni varie... :)
Si.. penso di saperne abbastanza.. e diciamo che mi schiero per lo SLI o Crossfire con tutti i se e i ma che ci sono, che in altri topic ho sviscerato..
Ritengo che le rog ci stiano sull'aura occupando 2.5 slot in quanto oggi con le GTX che occupano 2 slot ciascuna avanza appunto 1 slot...
nel mio caso essendo il case piccolo la seconda in bassa toccherebbe sull'ali ed è per questo che preferirei una tipologia di scheda a 2 slot, ma...e qui c'è il ma... le vega consumando di più, scaldano di più e pertanto le versioni custom si trovano belle grosse (tipo le rog dell'asus...) e quindi sono indeciso..
le rtx 2060 e 2070 non hanno la possibilità di fare lo SLI... indeciso ancora..
(la 2070 costicchia anche...)
Pertanto mi sa cha aspetterò Navi o la nuova generazione Nvidia prevista per l'estate...
Si.. penso di saperne abbastanza.. e diciamo che mi schiero per lo SLI o Crossfire con tutti i se e i ma che ci sono, che in altri topic ho sviscerato..
Ritengo che le rog ci stiano sull'aura occupando 2.5 slot in quanto oggi con le GTX che occupano 2 slot ciascuna avanza appunto 1 slot...
nel mio caso essendo il case piccolo la seconda in bassa toccherebbe sull'ali ed è per questo che preferirei una tipologia di scheda a 2 slot, ma...e qui c'è il ma... le vega consumando di più, scaldano di più e pertanto le versioni custom si trovano belle grosse (tipo le rog dell'asus...) e quindi sono indeciso..
le rtx 2060 e 2070 non hanno la possibilità di fare lo SLI... indeciso ancora..
(la 2070 costicchia anche...)
Pertanto mi sa cha aspetterò Navi o la nuova generazione Nvidia prevista per l'estate...
Avendo uno sli sai già che molti giochi non rendono come dovrebbero con un cross/sli, quindi sorvolo questo punto, ma oltre a dirti di considerare bene i consumi/calore prodotto da 2 vega in cross... volevo ricordarti che con chipset 970 avrai solo 16 linee pcie totali per le 2 vga (dual x8) e se questo con 2 GTX760 non é un problema con 2 vega 64 penso che potrebbe limitarti un po'.
;) ciauz
Lato consumi e innovazione si, fa davvero schifo a confronto :sofico:
Sui consumi sono con te, sull'innovazione le RTX 2060 e 70 solo sulla carta per il resto la VEGA 64 rimane un buon acquisto a quel prezzo.
Roland74Fun
12-04-2019, 12:04
mica male una vega 64 a 450 euro, no? costa come meno della 2060 di pari modello...e la vega 56 380...
La Vega 64 va come la 2060 ma il prezzo della 2060 si può trovare intorno ai 380 euro. La vega 64 si fatica a trovarla a quel prezzo.
Le prestazioni sono sempre quelle, vanno uguali.
https://www.techspot.com/review/1781-geforce-rtx-2060-mega-benchmark/
Annamaria
12-04-2019, 12:43
La Vega 64 va come la 2060 ma il prezzo della 2060 si può trovare intorno ai 380 euro. La vega 64 si fatica a trovarla a quel prezzo.
Le prestazioni sono sempre quelle, vanno uguali.
https://www.techspot.com/review/1781-geforce-rtx-2060-mega-benchmark/
Il problema è che le custom non esistano con aio come le 64 reference, la 2060 viene letteralmente sotterrata da una Vega 64 LE Liquid che senza impazzire troppo garantisce 1730MHz e 1100MHz con temperature risibili rispetto alle air!
ma la radeon vii?!?
Sono tutti uguali? quale marca è preferibile? Occupano solo 2 slot..
scusate, ma sono un esperto solo di nvidia.. e ora mi sto guardando intorno..
cmq il cross con il sistema che ho in firma non credo che due vega ce la faccio a tirarle...secondo voi?
al massimo due rx 580...
ma comprare ora una 580 che va poco più delle mie.. mi sembrano soldi buttati..
cmq resta il fatto, ed è per questo che ancora non ho comprato niente, che le mie due 760 oc strix fanno girare tutto benone... bure BV5 che non credevo lo riescono a tirare abbastanza bene... (non credevo). Solo quel cazzo di wolfestein che vuole 4gb di vram sennò non parte...per il resto...
e forse acc che secondo me anche perché non è ben ottimizzato altrimenti girerebbe...
Roland74Fun
12-04-2019, 13:54
Wolffenstein mi gira sulla 1030 con 2 gb senza Problemi.
Wolffenstein mi gira sulla 1030 con 2 gb senza Problemi.
La VRAM viene utilizzata a seconda della risuluzione e soprattutto dal dettaglio e dai filtri che richiedi dal gioco.
in TD2 settato tutto su hight la VRAM si attesta tra i 5 e i 6 gb su ultra arrivo ai 7gb .
oggi stavo per prendere una vega 64 perché credevo che andasse come una 2070 al prezzo di una 2060 e invece qualcuno mi ha allertato dicendomi che va poco più di una 2060 e che quindi anche a parità di prezzo tra le due è preferibile la nvidia...
cavolo...pensavo che 400 euro per una vega 64 fosse un affarone...e invece...
Roland74Fun
13-04-2019, 00:18
Una RTX 2070 ho visto che parte dai 470 euro circa.
Puoi trovare anche una gtx 1080 sui 400 euro. Ma probabilmente nell'usaro potresti trovare qualche buon affare.
Finalmente sono in possesso della 1660 Ti, marca gigabyte, modello windforce.
In questi giorni non ho il tempo di testarla a dovere con la mia configurazione, ma da una prima prova su strada sono soddisfatto: con Unigine Heaven Benchmark 4.0 sono passato da una media di 37.4 fps / score 943 della 1050Ti a una media di 75.8 fps / score 1910.
Provata anche 5 minuti con TW3 e tiene in FHD i 60 fps alla massima qualità (ho disabilitato solo HairWorks). Solo quando carica nuovi pezzi di scenari scende a 54-56 fps, ma per pochi secondi.
Una RTX 2070 ho visto che parte dai 470 euro circa.
Puoi trovare anche una gtx 1080 sui 400 euro. Ma probabilmente nell'usaro potresti trovare qualche buon affare.
Ma dove? sul noto sito dell'e-commerce l'ho vista asus dual sui 600 euro...
costano un po' di meno le gigabyte windforce..ma sono valide?
Finalmente sono in possesso della 1660 Ti, marca gigabyte, modello windforce.
In questi giorni non ho il tempo di testarla a dovere con la mia configurazione, ma da una prima prova su strada sono soddisfatto: con Unigine Heaven Benchmark 4.0 sono passato da una media di 37.4 fps / score 943 della 1050Ti a una media di 75.8 fps / score 1910.
Provata anche 5 minuti con TW3 e tiene in FHD i 60 fps alla massima qualità (ho disabilitato solo HairWorks). Solo quando carica nuovi pezzi di scenari scende a 54-56 fps, ma per pochi secondi.
Interessante scheda...visto che va più o meno come una 2060 e costa meno...quanto ti è costata?
faccia sapere come va...!
PaulPicot
29-04-2019, 10:20
Buongiorno a tutti, con il prezzo attuale del ryzen 7 2700 (circa 200 euro) che ne dite vale la pensa farci un giretto?
Ultimamente ho ricominciato a farmi qualche sessione di gioco (solo bfV) con il pc che negli ultimi tempi stavo utilizzando solo per lavoro e al contrario di altri che leggevo qui sul forum ho notato che il mio fx8350 comincia ad arrancare.
Roland74Fun
29-04-2019, 10:27
.... e al contrario di altri che leggevo qui sul forum ho notato che il mio fx8350 comincia ad arrancare.
Ciao.
Il processore è a frequenza originale?
Quanta ram ed a quale frequenza?
qual è il modello di scheda madre?
Che alimentatore monti?
Che modello di scheda video?
Quale monitor?
E comunque un processore nuovo ci sta tutto.
Io aspetterei però tra un mese che escono i 3000 così i 1000 edi 2000 te li tirano dietro.
Buongiorno a tutti, con il prezzo attuale del ryzen 7 2700 (circa 200 euro) che ne dite vale la pensa farci un giretto?
Ultimamente ho ricominciato a farmi qualche sessione di gioco (solo bfV) con il pc che negli ultimi tempi stavo utilizzando solo per lavoro e al contrario di altri che leggevo qui sul forum ho notato che il mio fx8350 comincia ad arrancare.
Ba...io con il mio gioco abbastanza bene a BV5...poi tutto dipende dalla scheda video... che cosa monti?
PaulPicot
29-04-2019, 10:38
Avete ragione sono stato un pò vago.
Comunque il processore è a frequenza stock leggermente undervoltato (credo poco nell'oc ma magari sbaglio). La scheda madre è una gigabyte 990xa ud3, 16 gb di ram a 1600 mhz, la scheda video è una sapphire rx 480 oc con 8 gb di ram mentre il monitor è un LG 29UB67 21:9 a 60hz.
Gli fps ci sono (tutto settato su alto), ciò nonostante non è fluido come ricordavo. La cpu viaggia costantemente su tutti i core tra 90% e 100%.
Roland74Fun
29-04-2019, 10:49
Io non ho BF5 ma su BF1 giocando la campagna (ho la VGA una RX480 sapphire nitro come la tua) sempre al 100% anche a dettagli medi con FPS da 80 a 100 ed oltre.
Online invece le cose cambiano ed anche ad ultra gli FPS si attestano di media intorno ai 60 ma con oscillazioni che possono andare dai 70/80 ma qualche volta scendono anche sotto i 50. Il processore in quel caso arranca un po'.
Tirandolo a 4.5 GHz come nel mio video diciamo che migliora ma alla fine siamo al limite. Comunque il processore dopo tanti anni regge un gioco così e non mi lamento.
https://www.youtube.com/watch?v=X3yiHC9XHbg
Ma in fondo c'ho il freesync che caxxomenefregammè.:D :D
PaulPicot
29-04-2019, 11:07
Figurati, neanche io. Rispetto a 6 anni fa quando lo comprai ancora dice la sua. Bf1 l'ho voluto reinstallare ed effettivamente gira meglio del 5.
Comunque hai ragione attenderò l'uscita dei nuovi ryzen per decidere il da farsi anche se credo che se ne parlerà per fine anno.
Il mio monitor non sfrutta il freesync, dovrei cambiare anche quello :)
Avete ragione sono stato un pò vago.
Comunque il processore è a frequenza stock leggermente undervoltato (credo poco nell'oc ma magari sbaglio). La scheda madre è una gigabyte 990xa ud3, 16 gb di ram a 1600 mhz, la scheda video è una sapphire rx 480 oc con 8 gb di ram mentre il monitor è un LG 29UB67 21:9 a 60hz.
Gli fps ci sono (tutto settato su alto), ciò nonostante non è fluido come ricordavo. La cpu viaggia costantemente su tutti i core tra 90% e 100%.
Ciao
Con la configurazione in firma impostato tutto su alto in multiplayer conquista 64 player ho notato anch'io che qualche volta non è fluido, dipende molto dalla mappa su cui gioco e alcune zone particolari, ad esempio su aerodromo quando sono su C noto che non è fluido, comunque perfettamente giocabile, secondo me un pò dipende anche dall'ottimizzazione del gioco
Invece io sinceramente ho notato che con BFV faccio almeno 10fps in più rispetto a BF1
P.s. monto i driver amd 19.4.3
Il mio ha 4 anni e mezzo...perché il 70 uscì a fine 2014 e io lo preso a inizio 2015.. cmq secondo me fa ancora benone il suo lavoro...
io nel tuo caso comunque prima cambierei la gpu e poi semmai tutto quanto...
secondo me ti migliora già qualcosa se mette una gpu recente
Ciao
Con la configurazione in firma impostato tutto su alto in multiplayer conquista 64 player ho notato anch'io che qualche volta non è fluido, dipende molto dalla mappa su cui gioco e alcune zone particolari, ad esempio su aerodromo quando sono su C noto che non è fluido, comunque perfettamente giocabile, secondo me un pò dipende anche dall'ottimizzazione del gioco
quoto..
certo che con 64 giocatori c'è anche il discorso banda... se hai una adsl a 3 mega è un discorso... se hai una fibra a 100 è un altro...
io ho poca banda quindi non posso aiutarti più di tanto
PaulPicot
29-04-2019, 11:37
Io ho una buona connessione (fibra 200 mega e di fatto sto intorno a 120/130 in download). Giocando in modalità conquista con 64 giocatori effettivamente la giocabilità è peggiore ma credo perchè è la cpu a risentirne maggiormente.
@Spoiker pensavo di cambiare direttamente la CPU perchè vedendo qualche benchmark fatto proprio con la rx 480 associata a cpu migliori la resa in termini di fps è decisamente superiore.
Credo che cambiando la GPU (per es una rx 590) non avrei un grande incremento proprio per limiti del processore.
Avete ragione sono stato un pò vago.
Comunque il processore è a frequenza stock leggermente undervoltato (credo poco nell'oc ma magari sbaglio). La scheda madre è una gigabyte 990xa ud3, 16 gb di ram a 1600 mhz, la scheda video è una sapphire rx 480 oc con 8 gb di ram mentre il monitor è un LG 29UB67 21:9 a 60hz.
Gli fps ci sono (tutto settato su alto), ciò nonostante non è fluido come ricordavo. La cpu viaggia costantemente su tutti i core tra 90% e 100%.
a che risolizione giochi ?
papugo1980
29-04-2019, 11:58
Non è la connessione è l FX che arranca su BF5 (dato che è un gioco molto pesante lato cpu)
https://youtu.be/XNqrvF9MJfM
Ora secondo me non conviene cambiare , dato che tra un paio di mesi dovrebbero uscire i nuovi ryzen
Io ho la fibra tiscali 1gb :sofico:
Si..se cambi la cpu e tutto quanto è meglio... ma costa il triplo rispetto a che ne so mettere una gpu nuova...che tra l'altro ti troveresti poi dopo..
io ho l'adsl a 3 mega...che salta...
ora gioco con il 4g del telefono, ma dato che mi chiamano ogni mezz'ora per lavoro mi salta in continuazione...non so che fare....
esiste una soluzione con il telefono per non farlo saltare..?
Roland74Fun
29-04-2019, 12:41
Il mio monitor non sfrutta il freesync, dovrei cambiare anche quello :)
Secondo me è un acquisto da fare un monitor freesync. Tanto ormai non è più legato solo alle schede video AMD ma funziona anche con quelle delle altre marche.
PaulPicot
29-04-2019, 14:34
a che risolizione giochi ?
2560*1080
PaulPicot
29-04-2019, 14:36
Non è la connessione è l FX che arranca su BF5 (dato che è un gioco molto pesante lato cpu)
https://youtu.be/XNqrvF9MJfM
Ora secondo me non conviene cambiare , dato che tra un paio di mesi dovrebbero uscire i nuovi ryzen
Ma si probabilmente conviene attendere. Mi sono fatto ingolosire dal prezzo del r7 2700.
Ma si probabilmente conviene attendere. Mi sono fatto ingolosire dal prezzo del r7 2700.
Si ti conviene aspettare, nel frattempo puoi provare a fare un pò di overclock all'8350 fidati che il boost lo ottieni, io invece in questo momento se dovessi prendere un ryzen sceglierei il 2600X visto che col computer gioco e non faccio altro, tanto la differenza è di 2/3 FPS in alcuni giochi in altri va uguale al 2700X
papugo1980
29-04-2019, 19:04
Ma si probabilmente conviene attendere. Mi sono fatto ingolosire dal prezzo del r7 2700.
https://youtu.be/frkEPqZOC1A
Mettendo una Vga di un altro calibro, si evidenzia ancora di più la difficoltà
PaulPicot
29-04-2019, 20:06
https://youtu.be/frkEPqZOC1A
Mettendo una Vga di un altro calibro, si evidenzia ancora di più la difficoltà
Immaginavo...
https://youtu.be/frkEPqZOC1A
Mettendo una Vga di un altro calibro, si evidenzia ancora di più la difficoltà
cosa indica quel 44/45% sulla prima riga ?
papugo1980
29-04-2019, 20:28
cosa indica quel 44/45% sulla prima riga ?
Temperatura, Uso GPU , Frequenza gpu
ragazzi...il mio procio non supera mai i 30 gradi...
prima con il dissipatore stock era fisso a 67 e mi andava in thortlin (come si dice) e non mi faceva più funzionare il pc...
che dite...lo spingo un pelino...
overclocco....mi consigliate qualcosa? ma io vorrei sempre massima stabilità...
quindi oc leggero leggero...che potrei fare..?
Roland74Fun
03-05-2019, 18:29
Hai la aura come la mia? A quanto vuoi arrivare? Io prendo i 4.5 senza toccare il voltaggio. Se lo overclocchi per il gaming comunque ti dico che migliora solo in qualche gioco. Hai messo la vga nuova?
Si..ho l'aura...
si overcloccherei solo per il gaming... quindi mi sa che è meglio lasciar perdere...
no..la gpu non l'ho presa... aspetto la RX 3080... ho un paio di giochi estivi da fare che basta e avanza la config che ho...
Si..ho l'aura...
si overcloccherei solo per il gaming... quindi mi sa che è meglio lasciar perdere...
no..la gpu non l'ho presa... aspetto la RX 3080... ho un paio di giochi estivi da fare che basta e avanza la config che ho...
Ma che dici, portalo a 4.7 o 4.8 senza overvolt su tutti i cores e togli il turbo, le temperature dovrebbero rimaenre ottime e comunque all'interno della tolleranza ;)
Poi hai anche lo SLI, se fai qualche prova vedi come cammina di piu' basta un benck di utilizzo "quitidiano" per capire.
Poi calcolca che con il C&Q la cpu a riposo lavoro intorno a 1,5ghz.
Noi giochi il boost ce lo hai eccome, poi chiaramente la parte del leone a fa la GPU.
Calcola che lo metto sempre in prestazioni elevate.. quindi non si abbassa la frequenza..
per l'oc che dici che programma mi consigliate? io vorrei una cosa leggera e che non pregiudichi l'affidabilità...
e cmq non credo che le prestazioni sui giochi migliorino perché sono limitato sulle due gpu, no? forse se avessi una rx 3070, 3080 o 3080 xt le aiuterebbe, ma con la mia configurazione attuale...non vorrei spremerlo ora..ma mi interessa sapere come fare così quando avrò una nuova gpu lo spremo per poi cambiare tutto quando ci saranno le ddr5 e i ryzen 4/5000 quindi non prima di 2/3 anni almeno..
Calcola che lo metto sempre in prestazioni elevate.. quindi non si abbassa la frequenza..
Non serve a nulla avere la CPU a max frequenza anche quando navighi o fai altro dove la CPU non serve. Al max utilizzi AMD overdrive per togiere il C&Q quando non ti serve.
per l'oc che dici che programma mi consigliate? io vorrei una cosa leggera e che non pregiudichi l'affidabilità....
L'OC lo fai da BIOS, se ti fai un giro su internet troverai tonnellate di info magari anche da chi ha la tua stessa mobo, ci vuole pazienza ma verrai ripagato.
e cmq non credo che le prestazioni sui giochi migliorino perché sono limitato sulle due gpu, no? forse se avessi una rx 3070, 3080 o 3080 xt le aiuterebbe, ma con la mia configurazione attuale...non vorrei spremerlo ora..ma mi interessa sapere come fare così quando avrò una nuova gpu lo spremo per poi cambiare tutto quando ci saranno le ddr5 e i ryzen 4/5000 quindi non prima di 2/3 anni almeno..
Non e' vero il boost nei giochi e' indiscutibile e comunque migliori.
Nel tuo caso forse fanno da collo di bottiglia le GPU ma solo una prova su strada puo' darti i numeri (3dmark - Haven etc.)
Poi dipende a che risoluzione giochi.
Quindi mi consiglieresti di mettere su bilanciato?
se metto su bilanciato la frequenza mi si abbassa e non resta fissa al massimo... non è questo il cool e n quiet??
Io credevo di si..
si..sul bios c'è anche un profilo per un leggero oc.. semmai metto quello...ma ripeto ora non ne sento più di tanto il bisogno..ma potrei provare..
riguardo all'oc considera che io ho delle normalissime ram a 1600 e non so quanto posso salire...
e comprare altre due ram a 1866 per 120 euro secondo me non ha senso...
gioco in full hd..
Quindi mi consiglieresti di mettere su bilanciato?
se metto su bilanciato la frequenza mi si abbassa e non resta fissa al massimo... non è questo il cool e n quiet??
Io credevo di si..
si..sul bios c'è anche un profilo per un leggero oc.. semmai metto quello...ma ripeto ora non ne sento più di tanto il bisogno..ma potrei provare..
riguardo all'oc considera che io ho delle normalissime ram a 1600 e non so quanto posso salire...
e comprare altre due ram a 1866 per 120 euro secondo me non ha senso...
gioco in full hd..
Se parli del Bilanciato del risparmio energitico di Windows non ti va ad incidere sulla freq. della cpu ma sul risparmio energetico in generale del sistema.
ikl C&Q serve per far lavorare la cpu a seconda della potenza richiesta, min 1,5ghz fino alla freq. max. anche se hai occato la cpu.
In generale per la piattaforma FX qualsiasi cosa riesci a migliorare e' un passetto in piu' verso performance e ottimizzazione su una piattaforma che purtroppo non ti dava quello che prometteva.
Certo e' che ad oggi spendere soldi su tale piattaforma non ti conviene e no ha senso, ma spremere tutto il possibile su cio' che hai e' di legge secondo me.
Inoltre se proprio devi spendere togli lo SLI 760 e compra una nuova GPU che ti dara' in FHD un bel boost prestazionale.
Ad oggi il miglior rapporto prezzo/prestazioni ce lo ha la RX580 secondo me poi il portafogli fa la parte del leone.
Ti ringrazio per i consigli..
cmq si..lo so.. infatti la mia domanda era per spremere al massimo la cpu..
come ho già detto in svariati post se non ci fossero stati i problemi alle memorie e i prezzi così alti prima di Natale mi sarei comprato una 2070, ma nvidia mi ha deluso e ora sto aspettando la rx 3080 o 3080 xt che dovrebbe uscire nei prossimi mesi..si dice a prezzi più umani...
quindi disattivo il cool nel bios? ha senso?
Ti ringrazio per i consigli..
cmq si..lo so.. infatti la mia domanda era per spremere al massimo la cpu..
come ho già detto in svariati post se non ci fossero stati i problemi alle memorie e i prezzi così alti prima di Natale mi sarei comprato una 2070, ma nvidia mi ha deluso e ora sto aspettando la rx 3080 o 3080 xt che dovrebbe uscire nei prossimi mesi..si dice a prezzi più umani...
quindi disattivo il cool nel bios? ha senso?
No il C&Q lascialo attivato perche' toglierlo.
Io lo lascia anche quando gioco e non ho problemi. Lo disattivo dal pannello di AMD OVERDRIVE sono quando devo fare i TEST.
Per le RX 3xxxx dovrai aspettare ancora un bel po' e non penso che nvidia ti regali qualche cosa a livello di prezzi.
Inoltre calcolca che una scheda cosi' sarebbe un investimento per il futuro se hai pero' intenzione di cambiare piattaforma a breve, altrimenti se la cambi tra 3/4 anni rischi di spendere oggi un sacco di soldi per la GPU che non spremerari a dovere.
Ho saputo di alcuneASrock Phantom RX580 8gb a 133 euri su una piattaforma... magari una ricerca ;)
Roland74Fun
07-05-2019, 18:35
Io ho l'aura. Ti interesserebbero i miei screen del bios per 4.5 GHz rocksolid?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190507/957ec30ed7677876beb4597997e301ae.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190507/0c476f484bf97689853d41f26c0fbf8a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190507/95c7bd125e87d67f4fb9665d4506eb65.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190507/c1d4d45f76272c73c4b1f76db3ac2992.jpg
Interessante...
rispondendo al primo... si infatti non mi va di spendere molto per una gpu che non sfrutterò al 100% (vedi 2080 rog strix..), ma neanche spendere poco per una gpu che va fatto 50 la mia config solo 75 (vedi rx 590...) e pertanto aspetto la via di mezzo a un prezzo via di mezzo...
c'è chi nel forum mi ha detto che c'è la 2060, ma per me non è la soluzione.. visto che non ha 8gb di ram e non ne puoi avere due (chissà un domani..)e poi per una rog strix ci vogliono 450 euro e sinceramente non sono pochissimi..
mi aspetto in una rx 3080, o rx 3080 XT la soluzione di compromesso che hanno tutto quello che cerco: vanno come una 2070, hanno 8gb di ram, le puoi mettere in cross un domani e soprattutto non costeranno molto (parlano di 250 dollari per una e 330 dollari per l'altra.. e anche se dovessero trasformarsi in euro e aggiungere l'iva staremo tra i 300 e i 400 euro...)
rispondo al secondo.. belle le schermate, ma io ho la ram che non va 2133 e sinceramente spendere 120/150 euro per avere ram prestante per andare invece che a 4.3 a 4.5 non mi sembra questa gran convenienza..
no?!?
Roland74Fun
07-05-2019, 22:33
Vabbeh la ram non c'entra. La mia è a 1866 mhz e l'ho messa a 2133 mhz. Puoi lasciarla anche come ce l'hai non è indispensabile per l'overclock. Ti tieni quella che hai.
Idelm per il cpu-nb. Io oggi messo a 2400 ma va bene anche a 2200.
Poi possiamo abbassare se 4.5 GHz ti sembrano troppi.
Interessante...
rispondendo al primo... si infatti non mi va di spendere molto per una gpu che non sfrutterò al 100% (vedi 2080 rog strix..), ma neanche spendere poco per una gpu che va fatto 50 la mia config solo 75 (vedi rx 590...) e pertanto aspetto la via di mezzo a un prezzo via di mezzo...
c'è chi nel forum mi ha detto che c'è la 2060, ma per me non è la soluzione.. visto che non ha 8gb di ram e non ne puoi avere due (chissà un domani..)e poi per una rog strix ci vogliono 450 euro e sinceramente non sono pochissimi..
mi aspetto in una rx 3080, o rx 3080 XT la soluzione di compromesso che hanno tutto quello che cerco: vanno come una 2070, hanno 8gb di ram, le puoi mettere in cross un domani e soprattutto non costeranno molto (parlano di 250 dollari per una e 330 dollari per l'altra.. e anche se dovessero trasformarsi in euro e aggiungere l'iva staremo tra i 300 e i 400 euro...)
Sono d'accordo fina ad un certo punto, una GPU nuova ti darebbe un buon boost rispetto al tuo sli, se giochi a fatica oggi e' per colpa delle GPU e non della CPU. ;)
rispondo al secondo.. belle le schermate, ma io ho la ram che non va 2133 e sinceramente spendere 120/150 euro per avere ram prestante per andare invece che a 4.3 a 4.5 non mi sembra questa gran convenienza..
no?!?
Non centra nulla avere le ram piu' o meno veloci, la velocita' delle RAM e' slegata dal moltiplicatore della CPU.
Puoi lasciare tutto come sta e vai ad agire solo in quei punti dove vai a toccare moltiplicatore e nel caso il Vcore destinato a CPU e NB.
Roland74Fun
08-05-2019, 10:16
Spiker quel 8370 con l'aura non si può vedere a stock.
lascia le ram a 1600 e metti cpu a 4.5 GHz. (e comunque 16 GB di ddr 3 usarte si trovano a poco, ma non server comprarle anche se per il gaming non servono a tanto mica è ryzen questo).
Poi hai un SSD m.2 NVME piùuno SLI.
Faresti meglio a disfartene ed a prendere subito una 1060/1660/ti.
ti risolveresti un sacco di problemi e giocheresti tranquillo.
Inoltre, butta via quel coso monitor/TV e prenditi un vero monito freesync con minimo 75Hz magari 1440p.
Tanto ormai i freesync vanno anche con le verdi.
Spiker quel 8370 con l'aura non si può vedere a stock.
lascia le ram a 1600 e metti cpu a 4.5 GHz. (e comunque 16 GB di ddr 3 usarte si trovano a poco, ma non server comprarle anche se per il gaming non servono a tanto mica è ryzen questo).
Poi hai un SSD m.2 NVME piùuno SLI.
Faresti meglio a disfartene ed a prendere subito una 1060/1660/ti.
ti risolveresti un sacco di problemi e giocheresti tranquillo.
Inoltre, butta via quel coso monitor/TV e prenditi un vero monito freesync con minimo 75Hz magari 1440p.
Tanto ormai i freesync vanno anche con le verdi.
Quoto al 100% e aggiungo che si incominciano a vedere le VEGA56 intono ai 300 euro.
Nel caso di Spiker il problema, come gia' detto, sono le GPU il monitor TV non lo avevo visto scritto e sicuramente il cambio monitor gli farebbe bene, un 27" freesync a 1ms senza troppi fronzoli oggi lo trovi sotto i 200 euro senza problemi.
Si..avete ragione ragazzi...
be' per la gpu non aspetterò molto...al massimo fine estate...
e per il monitor..si..avete ragione..ma io ci guardo anche la tv...e molti di quelli che vedo in giro non hanno ne le casse ne il sintonizzatore...
e aggiungo che quelli comprati a parte fanno pena..
quindi mi tengo il mio...
certo non i dispiacerebbe passare a un 2k e avere 144 hz!
Annamaria
08-05-2019, 14:30
Si..avete ragione ragazzi...
be' per la gpu non aspetterò molto...al massimo fine estate...
e per il monitor..si..avete ragione..ma io ci guardo anche la tv...e molti di quelli che vedo in giro non hanno ne le casse ne il sintonizzatore...
e aggiungo che quelli comprati a parte fanno pena..
quindi mi tengo il mio...
certo non i dispiacerebbe passare a un 2k e avere 144 hz!
L'ideale sarebbe un bel QE75Q7 come il mio con Freesync ma costa leggermente!
L'ideale sarebbe un bel QE75Q7 come il mio con Freesync ma costa leggermente!
Bell'eufemismo :asd:
Domanda un po' per uttti:
a proposito di monitor freesync/g-sync, che cosa bisogna tenere in considerazione per un eventuale acquisto?
Che differenza c'è tra 75 e 144 Hz a livello di immagini/fps?
E rispetto al V-sync?
Roland74Fun
08-05-2019, 18:49
Io volovo solo sottolineare che con un nvme e due schede video a far casino per le le linee PCI Express non è che sia una situazione ottimale.
Nel senso che hai 16 linee PCI Express
L'SSD te ne usa 4 e le schede video andranno a 4x l'una perché devono avere la stessa velocità.
Bell'eufemismo :asd:
Domanda un po' per uttti:
a proposito di monitor freesync/g-sync, che cosa bisogna tenere in considerazione per un eventuale acquisto?
Che differenza c'è tra 75 e 144 Hz a livello di immagini/fps?
E rispetto al V-sync?
La cosa importante almeno per quanto mi riguarda e il range del freesync/g-sync più parte "basso" meglio è, ad esempio un monitor con range 30-75 o 30-144 è ottimo rispetto ad un 40-75 o 48-144.
Invece per quanto riguarda 75 o 144 hz a livello di immagini non c'è differenza, l'unica differenza e che con un 144hz hai una fluidità maggiore rispetto ad un 75
La cosa importante almeno per quanto mi riguarda e il range del freesync/g-sync più parte "basso" meglio è, ad esempio un monitor con range 30-75 o 30-144 è ottimo rispetto ad un 40-75 o 48-144.
Invece per quanto riguarda 75 o 144 hz a livello di immagini non c'è differenza, l'unica differenza e che con un 144hz hai una fluidità maggiore rispetto ad un 75
Quoto, io ho un 75hz e mi godo i giochi come pochi.......
Controllando la pagina di riferimento nvidia g-sync-monitors/specs (https://www.nvidia.com/en-us/geforce/products/g-sync-monitors/specs/) e considerando una diagonale di 24.5 pollici FHD (1920x1080) (non prendo in considerazione dimensioni maggiori) ci sono diversi modelli.
Tralasciando quelli "G-SYNC", tutti troppo cari, tra l'elenco di quelli "G-SYNC Compatible" sono abbordabili come prezzo i seguenti modelli (tutti TN):
AOC G2590FX (30 - 146 Hz)
AOC G2590PX (30 - 144 Hz)
Asus VG258QR (40 - 165 Hz)
Asus VG258Q (40 - 144 Hz)
Li conoscete? Quale va meglio secondo voi?
Controllando la pagina di riferimento nvidia g-sync-monitors/specs (https://www.nvidia.com/en-us/geforce/products/g-sync-monitors/specs/) e considerando una diagonale di 24.5 pollici FHD (1920x1080) (non prendo in considerazione dimensioni maggiori) ci sono diversi modelli.
Tralasciando quelli "G-SYNC", tutti troppo cari, tra l'elenco di quelli "G-SYNC Compatible" sono abbordabili come prezzo i seguenti modelli (tutti TN):
AOC G2590FX (30 - 146 Hz)
AOC G2590PX (30 - 144 Hz)
Asus VG258QR (40 - 165 Hz)
Asus VG258Q (40 - 144 Hz)
Li conoscete? Quale va meglio secondo voi?
Non li conosco ma terrei in considerazione gli AOC in quanto hanno il range che parte da 30
Se non ho capito male, i monitor con freesync/gsync si adattano in modo istantaneo ai frame generati dalla scheda video e quindi nel caso di pochi frame, con un monitor che parte da 40 o 48 si ripresenta il problema del tearing, giusto?
Ma l'adattamento avviene per ogni singolo valore di frequenza o va a multipli/sottomultipli?
Le immagini vengono sincronizzate nel range del monitor es da 30 a 75, quindi 30-31-32 etc fino a 75, al di sotto di questo range di solito la maggior parte dei monitor hanno LFC(Low Framerate Compensation) che dovrebbe "eliminare" il tearing
Tieni comunque presente che se prendi un monitor che parte da 30 va già più che bene, quindi il problema del tearing non si pone in quanto secondo me un gioco al di sotto dei 30fps diventa ingiocabile
nevets89
09-05-2019, 11:12
io consiglio l'msi mag241c... dovrebbe arrivarmi settimana prossima, ma da quanto ho letto si parla di schermo VA prodotto da samsung, g-sync compatibile e costa 199€ la maggiorparte delle volte, basta aspettare o cercare su eprice.
io consiglio l'msi mag241c... dovrebbe arrivarmi settimana prossima, ma da quanto ho letto si parla di schermo VA prodotto da samsung, g-sync compatibile e costa 199€ la maggiorparte delle volte, basta aspettare o cercare su eprice.
Ok, ma è solo freesync e non g-sync compatibile (non rientra tra i modelli segnalati da nvidia), quindi va bene solo per schede video AMD...
... e poi i monitor curvi non mi ispirano.
Controllando la pagina di riferimento nvidia g-sync-monitors/specs (https://www.nvidia.com/en-us/geforce/products/g-sync-monitors/specs/) e considerando una diagonale di 24.5 pollici FHD (1920x1080) (non prendo in considerazione dimensioni maggiori) ci sono diversi modelli.
Tralasciando quelli "G-SYNC", tutti troppo cari, tra l'elenco di quelli "G-SYNC Compatible" sono abbordabili come prezzo i seguenti modelli (tutti TN):
AOC G2590FX (30 - 146 Hz)
AOC G2590PX (30 - 144 Hz)
Asus VG258QR (40 - 165 Hz)
Asus VG258Q (40 - 144 Hz)
Li conoscete? Quale va meglio secondo voi?
Io ho questo e mi trovo benissimo
https://eu.aoc.com/it/gaming/products/g2778vq
Lo trovi intorno ai 170 euro il modello da 27", ha tutte le connessioni DVI/HDMI/DP. Io l'ho collegato con il Display Port che supporta meglio il Freesync.
nevets89
09-05-2019, 16:51
Ok, ma è solo freesync e non g-sync compatibile (non rientra tra i modelli segnalati da nvidia), quindi va bene solo per schede video AMD...
... e poi i monitor curvi non mi ispirano.
attenzione, nvidia sta procedendo per ordine alfabetico... se cerchi trovi testate giornalistiche che hanno testato il mag241 oppure la stessa msi che ha dichiarato che i suoi monitor sono g-sync compatible...
Io volovo solo sottolineare che con un nvme e due schede video a far casino per le le linee PCI Express non è che sia una situazione ottimale.
Nel senso che hai 16 linee PCI Express
L'SSD te ne usa 4 e le schede video andranno a 4x l'una perché devono avere la stessa velocità.
mmm...se per questo ho anche una scheda di rete asus...(ho visto mobo che non hanno lo spazio per tutto...)
non ne sapevo niente delle linee...
non sono molto ferrato sull'argomento...mi delucidi?
Io ho questo e mi trovo benissimo
https://eu.aoc.com/it/gaming/products/g2778vq
Lo trovi intorno ai 170 euro il modello da 27", ha tutte le connessioni DVI/HDMI/DP. Io l'ho collegato con il Display Port che supporta meglio il Freesync.
Si..ma sul sito lo da come 75hz...io opterei per un 144hz... full hd e 144hz..
Roland74Fun
09-05-2019, 19:09
Ok, ma è solo freesync e non g-sync compatibile (non rientra tra i modelli segnalati da nvidia), quindi va bene solo per schede video AMD...
... e poi i monitor curvi non mi ispirano.Nvidia dice che solo alcuni solo compatibili ma lo ha dato solo per indinare la pillola dopo che per anni ha detto che non si poteva fare per vendere i suoi monitor a prezzo elevato.
Il mio AOC da 130 euro non è in lista ma funziona perfettamente anche con l'altra mia scheda la GT 1030.
@euscar
Il LFC funziona sotto i 30 raddioppiando la frequenza e facendo due refresh per ogni frame.
Ad esempio
28 fps 2 refresh da 56
27 fps 2 refresh da 54
29 fps 2 refresh da 58
Tutto è perfettamente sincronizzato.
Provare per credere.
Grizlod®
09-05-2019, 20:12
Ad ogni modo, anche se alzi 300~400 MHz, non succede nulla.
E' un'architettura che predilige le alte freq.
Puoi cmq alzare @ 2400 MHz pure il CPU/NB (1.28v~1.32v); ne gioveranno i videogames.
Tutto ciò in totale tranquillità.
Io ho questo e mi trovo benissimo
https://eu.aoc.com/it/gaming/products/g2778vq
Lo trovi intorno ai 170 euro il modello da 27", ha tutte le connessioni DVI/HDMI/DP. Io l'ho collegato con il Display Port che supporta meglio il Freesync.
Bello, però se cambio ho bisogno di un monitor g-sync o almeno g-sync compatibile. Il tuo è solo freesync, o sbaglio?
Roland74Fun
10-05-2019, 09:34
Bello, però se cambio ho bisogno di un monitor g-sync o almeno g-sync compatibile. Il tuo è solo freesync, o sbaglio?
Aiuto ma perchè dici così?
Il funzionamento è sempre di Base adaptive sync. Sno standard libero in cui nvidia mise un paletto nei suoi monitor con un chip dedicato in modo che non potessero essere usati con le schede AMD.
di contro non implementava lo standad libero nei suoi drivers perche chi aaveva le verdi non potesse usare i monitor freesync e comprasse i loro g-sync a prezzo elevato.
la cosa non ha pagato evidentemente ed ha poi ha sbloccato i drivers ha chiamato "G-Sync compatibile" per non dire che sono Freesync e finire di perdere la faccia.
L'ho già scritto prima, io uso un aoc da 130 euro freesync anche con una 1030. il monitor non è in nessuna lista di presunta compatibilita pseudo G-sync ma funziona perfettamente.
sgrinfia
10-05-2019, 14:09
Aiuto ma perchè dici così?
Il funzionamento è sempre di Base adaptive sync. Sno standard libero in cui nvidia mise un paletto nei suoi monitor con un chip dedicato in modo che non potessero essere usati con le schede AMD.
di contro non implementava lo standad libero nei suoi drivers perche chi aaveva le verdi non potesse usare i monitor freesync e comprasse i loro g-sync a prezzo elevato.
la cosa non ha pagato evidentemente ed ha poi ha sbloccato i drivers ha chiamato "G-Sync compatibile" per non dire che sono Freesync e finire di perdere la faccia.
L'ho già scritto prima, io uso un aoc da 130 euro freesync anche con una 1030. il monitor non è in nessuna lista di presunta compatibilita pseudo G-sync ma funziona perfettamente.
Si però dire che non a pagato forse è sbagliato , pensi che qualche pollo verde non l'abbiano acchiappato :D
Roland74Fun
10-05-2019, 15:57
Si certo chi voleva spendere non si faceva problemi. Ma un monitor AMD freesync si trova pure a 150 euro e comunque tutti senza esorbitanti sovraprezzi.
La maggior parte degli utenti con schede verdi erano tagiati fuori da una feature a mio avviso ormai non più velleitaria.
Aiuto ma perchè dici così?
Il funzionamento è sempre di Base adaptive sync. Sno standard libero in cui nvidia mise un paletto nei suoi monitor con un chip dedicato in modo che non potessero essere usati con le schede AMD.
di contro non implementava lo standad libero nei suoi drivers perche chi aaveva le verdi non potesse usare i monitor freesync e comprasse i loro g-sync a prezzo elevato.
la cosa non ha pagato evidentemente ed ha poi ha sbloccato i drivers ha chiamato "G-Sync compatibile" per non dire che sono Freesync e finire di perdere la faccia.
OK, adesso il discorso mi è più chiaro.
L'ho già scritto prima, io uso un aoc da 130 euro freesync anche con una 1030. il monitor non è in nessuna lista di presunta compatibilita pseudo G-sync ma funziona perfettamente.
Probabilmente se mi salta la voglia di cambiare monitor andrò su uno dei seguenti modelli, data la frequenza inferiore più bassa:
AOC G2590FX (30 - 144 Hz)
AOC G2590PX (30 - 144 Hz)
che si trovano a partire da 210/220 euro. Se mai se ne parla quest'estate.
Si però dire che non a pagato forse è sbagliato , pensi che qualche pollo verde non l'abbiano acchiappato :D
Ma basta con questo linguaggio ed atteggiamento.. forse è più pollo chi continua nel farsi sospendere....
sospeso 10gg .. ed è l'ultima sospensione.
>bYeZ<
Aiuto ma perchè dici così?
Il funzionamento è sempre di Base adaptive sync. Sno standard libero in cui nvidia mise un paletto nei suoi monitor con un chip dedicato in modo che non potessero essere usati con le schede AMD.
di contro non implementava lo standad libero nei suoi drivers perche chi aaveva le verdi non potesse usare i monitor freesync e comprasse i loro g-sync a prezzo elevato.
la cosa non ha pagato evidentemente ed ha poi ha sbloccato i drivers ha chiamato "G-Sync compatibile" per non dire che sono Freesync e finire di perdere la faccia.
L'ho già scritto prima, io uso un aoc da 130 euro freesync anche con una 1030. il monitor non è in nessuna lista di presunta compatibilita pseudo G-sync ma funziona perfettamente.Scusate ma quindi con una vecchia gtx 750ti posso prendere un monitor freesync e sfruttare tale feature? O ho capito male
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
14-05-2019, 19:55
Ciao. No la funzionalità g-sync compatibile funziona solo con le schede 10xx cioè le Pascal.
Ciao. No la funzionalità g-sync compatibile funziona solo con le schede 10xx cioè le Pascal.:( ok thx
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Ciao. No la funzionalità g-sync compatibile funziona solo con le schede 10xx cioè le Pascal.
Immagino intendessi dire a partire dalle schede 10xx, quindi anche le 20xx e 16xx ...
Si però dire che non a pagato forse è sbagliato , pensi che qualche pollo verde non l'abbiano acchiappato :D
Il progetto del G-Sync e' stato a mio parere fallimentare fin dall'inizio visto la controparte che era libera.
Chiaramente poi anche per chi produceva Monitor era una cosa in piu' da prevedere e gestire che se fatta su scala mondiale chiarmante aveva dei costi assurdi.
Il ritorno sicuramente non c'e' stato e, secondo me, la fine del Gsync a pagamento e' stato piu' per la pressione di chi produceva monitor che per i pochi che lo hanno acquistato.
capitan_crasy
25-05-2019, 10:43
Benchmarking AMD FX vs. Intel Sandy/Ivy Bridge CPUs Following Spectre, Meltdown, L1TF, Zombieload!
Clicca qui... (https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=sandy-fx-zombieload&num=1)
Roland74Fun
25-05-2019, 12:09
Benchmarking AMD FX vs. Intel Sandy/Ivy Bridge CPUs Following Spectre, Meltdown, L1TF, Zombieload!
Clicca qui... (https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=sandy-fx-zombieload&num=1)
Alla fine a quanto mi pare di vedere non ci sono grossi cambiamenti per nessuno.
Ma questo thread è morto? :zzz:
Grizlod®
01-12-2019, 22:12
Ormai, penso che siano rimasti pochi 'irriducibbili', senza necessità di postare...forse senza problemi. La maggior parte credo sia passata a Ryzen ( me compreso).
macchiaiolo
01-12-2019, 22:34
Si infatti pure io sono passato dal 9590 al 3600x , più per sfizio che altro
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
bmw320d150cv
01-12-2019, 22:39
Ma questo thread è morto? :zzz:
Il mio frulla ancora con il sistema in firma e gioco quasi tutto a fullhd semi maxato. 60fps, specie con vulkan .. Fin quando non vedrò tutti e gli 8 moduli in game al 85-90% d uso non cambierò piattaforma
wolverine
01-12-2019, 23:11
Eccomi uno degli ultimi portatori sani di FX :D
Non che ryzen non mi tenti, anzi, ma aspetto anche se vedo che volendo un upgrade si potrebbe fare senza accendere un mutuo, sopratutto le ddr4 adesso hanno prezzi ragionevoli. :)
anch'io col mio FX6300 e RX 570 8gb, gioco bene in tutto... credo che ci resterò fino a l'anno prossimo.
Io dopo anni di AMD mi son fatto tentare dalla controparte intel a causa di una offerta cui non potevo rinunciare, il tutto solo per avere una configurazione da gioco più equilibrata per la 1660Ti presa questa primavera.
In firma le mie ultime due postazioni, la prima la userò quasi esclusivamente per il gioco, la seconda continuerà ad essere la mia postazione di lavoro.
Roland74Fun
01-12-2019, 23:51
Io non sono irriducibile, ma sto PC va talmente bene che non mi tenta per nulla passare ad altro.
Mi sono appena giocato RDR2 con Vulkan e la cpu frulla su tutti i thread fino al 100% quando serve. Se dovessi cambiare qualcosa penserei ad un monitor 1440p e magari in seconda istanza una vga più potente quando la 480 comincerà ad essere in serie difficoltà.
Com 300 euro di piattaforma nuova ci compro invece almeno 20 giochi, visto che ne consumo in quantità.
L'ultima tentazione che ho riguarda l'aquisto di un monitor 144Hz g-sync compatibile. Sto valutando un "HP 24x" in offerta fino a domani a 149,90 ma non riesco a trovare recensioni sulla rete.
io ne ho ancora 3 di fx,due attivi e uno senza mobo :D
come morto!?!?
PRESENTE!!!
il mio va che è una BOMBA!
concordo con Roland e infatti mi sono preso prima una gpu e ora da pochi giorni anche un monitor a 144hz...
per me vale la pena tenerlo… va molto bene e poi ho una mobo fantastica con m.2. che è un'altra bomba!
certo ryzen va di più, ma ho preferito cambiare gpu e monitor…
probabilmente cambierò piattaforma con AMD Genoa e le DDR 5 e quindi non prima di 2/3 anni..
secondo me merita aggiornarlo con monitor e gpu migliori (ora il mio caso è un po' estremo, ma posso affermare perché provato gira meglio con una rx 5700 xt che con una 2070s).
quindi ragazzi che dire: FORZA FX!!!
bmw320d150cv
02-12-2019, 11:31
Io potrei andare oltre perché 1.42v per 4.8ghz avrei margine penso per i 5ghz stabili all core....e secondo me con una mobo seria potrei ottimizzare ulteriormente
Ma... Ho una scheda madre di cacca, non he neanche LLC e il voltaggio è moooolto ballerino già così.. Oltre 0.03v di differenza tra idle e full load... (idle 1.456v, full load 1.408-1.424v) che mi limitano Fortemente senza contare sui carichi medi che spara 1.456v ....
Avevo adocchiato qualche saber 990 r2.0, ma poi il gioco non vale la candela...
Io con il Pc in firma non ho problemi di sorta con nulla.
Lo sto cambiando per sfizio con un ryzen 1700x usato pagato 2 soldi.
Cmq non andra' in pensione, c'e' un altro full tower Stacker STC-T01 Pronto ad accogliere l'FX
Ho postato per riportare in auge la discussione perché sembrava che ormai fossero tutti passati a cpu superiori.
Io stesso più per sfizio che per necessità ho preso una configurazione i5-9600K - Asrock Z370 EXTREME 4 - 16 GB RAM perché trovata a buon prezzo, giusto per dare alla 1660Ti ciò che meritava.
Però rimarrò fedele all'FX ancora per molti anni visto che per lavoro mi basta e avanza. Diversamente per i videogiochi cui ho dedicato il 9600K, che mi deve bastare per i prossimi 3-4 anni, con al massimo aggiornamento della VGA e aumento della RAM.
Roland74Fun
02-12-2019, 13:15
io ne ho ancora 3 di fx,due attivi e uno senza mobo :D
Cosa vuol dire, senza mobo?
Cosa vuol dire, senza mobo?
Che uno e' rimasto orfano senza mamma :D :D :D
in effetti è diventato complicato trovare piastre madri nuove, non si trova quasi più nulla, se si rompe la mobo si è a mare.
Cosa vuol dire, senza mobo?
si,sabertooth con cpu led fisso con qualsiasi cpu......potrei anche provare a vedere se dopo la lunga pausa ci ha ripensato,visto che sta accumulando polvere insieme a ssd-hdd vari,una 7950,una 7870 e altri aggeggi vari.
comunque era,e' un fx "offeso",nel senso che un amico cercando di scoperchiarlo con il taglierino deve avergli segato un pezzo di memory controller :asd:
il poveretto vedeva entrambi i banchi ma in windows ne usava solo uno :D
Grizlod®
02-12-2019, 16:21
in effetti è diventato complicato trovare piastre madri nuove, non si trova quasi più nulla, se si rompe la mobo si è a mare.
Sulla baia si trova qualcosa di nuovo, ma non il top e neppure a prezzi concorrenziali. Si potrebbe provare con l'usato, ma appunto, il gioco varrebbe la candela...dipende...
Io cmq ho già (s)venduto tutto.
Sulla baia si trova qualcosa di nuovo, ma non il top e neppure a prezzi concorrenziali. Si potrebbe provare con l'usato, ma appunto, il gioco varrebbe la candela...dipende...
Io cmq ho già (s)venduto tutto.
La volonta' di vendere mi e' venuta anche a me perche' ho visto diverse richieste in giro.
OT -- on
Avendo Mobo ottima, CPU , Ram Kingstone Predator 2400 che lavorano a 2400 con la mobo e la possibilita' di caricare Windows 10 professional perche' licenziato a quanto potrei rivendere nel caso tutto ?
OT -- Off
Grizlod®
02-12-2019, 17:25
Tutto in blocco è difficile. Io non ho svenduto solo la CPU, in quanto King Vishera (l'avevo specificato che saliva bene in oc a voltaggi ragionevoli).
Il resto a poco.
Consiglio di vedere un po i prezzi odierni su subito Kiji ed orientarsi su quelli anche per il mercatino. Ma oggigiorno bisogna prepararsi alla tendenza al ribasso... nessuno vuole spendere.
Crysis76
02-12-2019, 17:34
anche il mio FX4170 su msi 970 gaming e 8bg di ram1600mhz è in cerca di un case che lo possa accogliere , di un ali per alimentarlo e di un ssd per dargli memoria e di un dissi per raffreddarlo
bmw320d150cv
02-12-2019, 17:59
Tutto in blocco è difficile. Io non ho svenduto solo la CPU, in quanto King Vishera (l'avevo specificato che saliva bene in oc a voltaggi ragionevoli).
Il resto a poco.
Consiglio di vedere un po i prezzi odierni su subito Kiji ed orientarsi su quelli anche per il mercatino. Ma oggigiorno bisogna prepararsi alla tendenza al ribasso... nessuno vuole spendere.
Io ho trovato uno che si è preso un anno fa circa il mio 1090T 65€ spedito e io ho preso un 8350€ 70€ spedito....
Diciamo che tutto sta a trovare le giuste... :ciapet:
bmw320d150cv
02-12-2019, 18:00
anche il mio FX4170 su msi 970 gaming e 8bg di ram1600mhz è in cerca di un case che lo possa accogliere , di un ali per alimentarlo e di un ssd per dargli memoria e di un dissi per raffreddarlo
E pensare che un aggegino come 200ge gli rompe il :ciapet:
Crysis76
02-12-2019, 18:12
E pensare che un aggegino come 200ge gli rompe il :ciapet:
nei giochi in fullhd?
Crysis76
02-12-2019, 18:17
pensandoci bene ho anche un orfano fx 4300
pensare che il 4170 l'ho sempre tenuto a 5.2ghz con un cm212evo biventola e in game stava sotto i 65 gradi , accoppiato ad una rx470 8gb
bmw320d150cv
02-12-2019, 18:26
nei giochi in fullhd?
Il 4170 si sicuramente ed il cosino ge è cloccato a 3.2ghz...lo puoi raffreddare pure soffiandoci sopra... Il 4300 piledriver va decisamente meglio, un 10% in media Vs 4170...
Pensandoci non so AMD come abbia potuto utilizzare un silicio INADATTO alle caratteristiche dell architettura, in cui si puntava appunto ad alti clock... Cioè gli ES o direttamente in lab AMD, quando si son accorti che il 32 SOI a salire di mhz perdeva drasticamente efficienza, come l han buttato fuori boh...il bulldozer era veramente una cosa indecente, con piledriver han recuperato il 10-15% Vs bulldozer, quasi tutto lato frequenza e poco roba lato architettura...
bmw320d150cv
02-12-2019, 18:49
https://youtu.be/rUSa6VPuhU4
Voi ci credete?
8350 Vs 2700x in game dx12 o vulkan...
fatantony
02-12-2019, 19:38
Eccomi! Anche io continuo ad avere 2 FX, finché mobo non ci separi :D
La scimmia c'è, ma ho deciso di aspettare che uno dei PC non funzioni più (verosimilmente il phenom), per poi passare a Ryzen... Per ora non ho bisogno di altra potenza di calcolo, per quello che devo fare ;)
Riguardo l'athlon 200ge, la mia esperienza:
Athlon 200GE https://valid.x86.fr/p3qeh9
Athlon x4 845 https://valid.x86.fr/4sszba
Bench effettuati da me, dovrebbe comunque rendere l'idea del divario tra le due architetture... Un fx4300 in OC forse va qualcosa in più dell'845.
bmw320d150cv
02-12-2019, 20:37
Eccomi! Anche io continuo ad avere 2 FX, finché mobo non ci separi :D
La scimmia c'è, ma ho deciso di aspettare che uno dei PC non funzioni più (verosimilmente il phenom), per poi passare a Ryzen... Per ora non ho bisogno di altra potenza di calcolo, per quello che devo fare ;)
Riguardo l'athlon 200ge, la mia esperienza:
Athlon 200GE https://valid.x86.fr/p3qeh9
Athlon x4 845 https://valid.x86.fr/4sszba
Bench effettuati da me, dovrebbe comunque rendere l'idea del divario tra le due architetture... Un fx4300 in OC forse va qualcosa in più dell'845.
Beh lo dicevo sopra... E tieni conto che il 4170 è basato sulla primissima release bulldozer... Un fx4300 era già piledriver, l athlon x4 è un 28nm bulk, con un leggero miglioramento lato ipc Vs piledriver, ma non gradisce frequenze elevate quella revisione
https://youtu.be/rUSa6VPuhU4
Voi ci credete?
8350 Vs 2700x in game dx12 o vulkan...
Guarda su The division 2 io ho tutto su ultra con la conf. in firma un po' ritoccato e ho kappato tutto da 48 a 75 hz per via del monitor freesync che arriva fino a 75Hz, se tolgo il limite salgo oltre i 100 fps.
Ti posso garantire che quello visto e' probabilissimo.
Calcolate che l' FX ha guadagnato molto nei game di ultima generazione che sfruttano a pieno tutti e 8 i cores e le DX12 o Vulkan sfruttano benissimo le gpu AMD, rispetto a qualche anno fa dove l'ottimizzazione era fatta con i piedi per questa cpu/gpu.
Ripeto sto cambiando piu' per sfizio che per altro, ho acquistato un 1700x a 80 eruo e farloscappare sarebbe stato una bestemmia.
bmw320d150cv
02-12-2019, 20:44
Guarda su The division 2 io ho tutto su ultra con la conf. in firma un po' ritoccato e ho kappato tutto da 48 a 75 hz per via del monitor freesync che arriva fino a 75Hz, se tolgo il limite salgo oltre i 100 fps.
Ti posso garantire che quello visto e' probabilissimo.
Calcolate che l' FX ha guadagnato molto nei game di ultima generazione che sfruttano a pieno tutti e 8 i cores e le DX12 o Vulkan sfruttano benissimo le gpu AMD, rispetto a qualche anno fa dove l'ottimizzazione era fatta con i piedi per questa cpu/gpu.
Ripeto sto cambiando piu' per sfizio che per altro, ho acquistato un 1700x a 80 eruo e farloscappare sarebbe stato una bestemmia.
Beh siccome in qualche altro thread dove ho tirato fuori questa storia delle dx12 e vulkan che han regalato una seconda "giovinezza" agli FX, sembravo un alieno fuori dal coro :mbe:
Tutto in blocco è difficile. Io non ho svenduto solo la CPU, in quanto King Vishera (l'avevo specificato che saliva bene in oc a voltaggi ragionevoli).
Il resto a poco.
Consiglio di vedere un po i prezzi odierni su subito Kiji ed orientarsi su quelli anche per il mercatino. Ma oggigiorno bisogna prepararsi alla tendenza al ribasso... nessuno vuole spendere.
Guarda il tutto in blocco funziona una meraviglia. Anche la mia CPu sale facilmente al momento e' a 4,6 con vcore standard, le RAM funzionano a 2400mhz nonostante la mobo sia progettata per max 2150 e non fanno una piega, i VRM della scheda una bomba per via dell'ottimo raffreddamento di questa versione di mobo con heatpipe. Non voglio fare i soldi ma se devo svendere tutto a 100 euro me lo tengo stretto. ;)
Beh siccome in qualche altro thread dove ho tirato fuori questa storia delle dx12 e vulkan che han regalato una seconda "giovinezza" agli FX, sembravo un alieno fuori dal coro :mbe:
La gente e' idiota, sono rimasti tutti ancorati alle rece di 8 anni fa.
Personalmente l' FX l'ho visto crescere di anno in anno e con win 10 64 e tutte le ottimizzazioni fatte ad oggi sono sicuro che lascerebbe al palo un I5 e qualche I7 della sua generazione.
Il vecchietto ancora combatte bene le sue battaglie.
https://youtu.be/rUSa6VPuhU4
Voi ci credete?
8350 Vs 2700x in game dx12 o vulkan...
guardate questo
FX vs TR 2950X
https://www.youtube.com/watch?v=yo1US_MGyi0
Mi aggiungo anche io, mi trovo ancora bene :)
ma certo che va ancora alla grande…!
Con il tempo i giochi hanno sfruttato più i core….
chi lo critica non sa… è una cpu che da ancora tante soddisfazioni…
sai quanta gente che mi ha visto con un FX 8370 con una rx 5700 xt mi ha detto che non mi sarebbe andato una mazza e invece va meglio che con una 2070s e mi sta dando molte soddisfazioni…
poi che c'entra è chiaro che un procio nuovo è meglio, ma tutto dipende dal budget…
l'unica cosa che vorrei fare e spremerlo un po', ma ho paura… un po' perché non l'ho mai fatto un po' perché ho delle ram schifezza…
se usassi la configurazione standard oc della mobo? qualcuno mi sa dire cosa devo fare?
non mi fate cambiare mille parametri… non so neanche mettere la config oc… quindi...
c'è un video su YouTube con la config uguale la mia…! solo la ram è diversa!
certo usa la ram a 2133!
certo il mio si addormenta a 0.900 di vcore e sui 4133mhz...
sta con il moltiplicatore a 20.5 (anche se in teoria con il turbo arriva a 21.5)
ho visto dei video che dei 8320 li mettono a moltiplicatore 21.5/22..
ma il mio ha già quei valori… penso che lo potrei mettere a 23.5/24 se tanto mi da tanto.. certo andrebbe a 4.8ghz!!! ma ho paura…
forse è meglio usare il parametro già impostato sulla mobo…
nevets89
02-12-2019, 23:18
certo il mio si addormenta a 0.900 di vcore e sui 4133mhz...
sta con il moltiplicatore a 20.5 (anche se in teoria con il turbo arriva a 21.5)
ho visto dei video che dei 8320 li mettono a moltiplicatore 21.5/22..
ma il mio ha già quei valori… penso che lo potrei mettere a 23.5/24 se tanto mi da tanto.. certo andrebbe a 4.8ghz!!! ma ho paura…
forse è meglio usare il parametro già impostato sulla mobo…
lascia stare i parametri impostati dalla mobo, fanno più danni che altro... voltaggi a mille per assicurarsi il funzionamento...
Se non hai voglia di perderci tempo dietro lascia così come sta, altrimenti trovi guide fatte bene online...
Roland74Fun
02-12-2019, 23:30
https://youtu.be/rUSa6VPuhU4
Voi ci credete?
8350 Vs 2700x in game dx12 o vulkan...Diciamo che è invecchiato bene.
AMD ha buttato via il bambino con l'acqua sporca. Con un silicio migliore, e con un po' di aggiustamenti qualche altro aggiornamento lo poteva fare.
E comunque il fango che ci è stato gettato sopra da testate giornalistiche poco professionali e techtubers da occasione, con certi bench scandalosi...
Per non parlare poi di questa ridicola class action per presunta pubblicità ingannevole per via degli 8 core falsi...
certo il mio si addormenta a 0.900 di vcore e sui 4133mhz...
sta con il moltiplicatore a 20.5 (anche se in teoria con il turbo arriva a 21.5)
ho visto dei video che dei 8320 li mettono a moltiplicatore 21.5/22..
ma il mio ha già quei valori… penso che lo potrei mettere a 23.5/24 se tanto mi da tanto.. certo andrebbe a 4.8ghz!!! ma ho paura…
forse è meglio usare il parametro già impostato sulla mobo…
Per overcloccare la cpu molto dipende dalla mobo, dalle fasi di alimentazione e dal raffreddamento dei VRM.
ll mio procio l'ho mandato a 5 ghz (procio fortunato) ma ci voleva troppo vcore per i miei gusti, la mobo regge perche' e' progettata per ospitare cpu fino a 9590. Ho deciso di lasciarlo a 4.6 con vcore standard.
Per il resto le ram le cambiai a suo tempo spendendo 100€ per le predator a 2400 perche' ero sicuro di poter ottimizare il sistema ancora meglio e cosi' e' stato, anzi sono rimasto stupefatto quando ho fatto lavorare le ram a 2400 su una mobo che reggeva al max 2133.
Poi il noctua fa la sua parte tenendo la cpu bella fresca.
Sono anni che ho questa configuraione e mai un problema.
Se vuoi overck comq ti consiglio di vedere i filmati (ce ne sono a decine) o seguire quanche articolo dove viene spiegato per bene cosa devi toccare nel bios e cosa no.
Lascia stare filamti di pazzi che spingono la cpu a 5ghz o oltre, spesso lo fanno solo per il video e fare qualche test ma difficilmente puoi tenerlo cosi' giornalmente.
Il traguardo dovrebbe essere 4,8ghz senza tanto Vcore in piu.;)
bmw320d150cv
03-12-2019, 15:57
guardate questo
FX vs TR 2950X
https://www.youtube.com/watch?v=yo1US_MGyi0
Va be un TR 2a gen non era indicato per niente lato gaming... Latenze altissime e in game soffrivano molto, cosa praticamente ridotta con il sistema A Motherchip della serie 3x000.... Però certo sicuramente bello andare...
Crysis76
03-12-2019, 17:29
Il 4170 si sicuramente ed il cosino ge è cloccato a 3.2ghz...lo puoi raffreddare pure soffiandoci sopra... Il 4300 piledriver va decisamente meglio, un 10% in media Vs 4170...
Pensandoci non so AMD come abbia potuto utilizzare un silicio INADATTO alle caratteristiche dell architettura, in cui si puntava appunto ad alti clock... Cioè gli ES o direttamente in lab AMD, quando si son accorti che il 32 SOI a salire di mhz perdeva drasticamente efficienza, come l han buttato fuori boh...il bulldozer era veramente una cosa indecente, con piledriver han recuperato il 10-15% Vs bulldozer, quasi tutto lato frequenza e poco roba lato architettura...
no guarda , avendole entrambi ,non va di più il 4300. A parità di clock e configurazione il 4170 mi dava sempre qualcosa in più .Poi il 4170 era quasi introvabile , tant'è che nelle recensioni prendevano il 4100-4130 e lo cloccavano come il 4170 per ipotizzare le prestazioni , ma si scordavano della cache di 3 livello da 8mb del 4170 rispetto al 4100-4130 che ne avevano 4mb.
Quando vedevo quelle rece e facevo gli stessi test il 4170 mi dava punteggi superiori ,sempre
bmw320d150cv
03-12-2019, 18:19
no guarda , avendole entrambi ,non va di più il 4300. A parità di clock e configurazione il 4170 mi dava sempre qualcosa in più .Poi il 4170 era quasi introvabile , tant'è che nelle recensioni prendevano il 4100-4130 e lo cloccavano come il 4170 per ipotizzare le prestazioni , ma si scordavano della cache di 3 livello da 8mb del 4170 rispetto al 4100-4130 che ne avevano 4mb.
Quando vedevo quelle rece e facevo gli stessi test il 4170 mi dava punteggi superiori ,sempre
Il 4170 è core bulldozer o piledriver? Fx4300 sicuro sia piledriver
fatantony
03-12-2019, 19:22
Il 4170 è Bulldozer, ma a frequenze def ha prestazioni leggermente superiori al 4300, sempre a frequenze def (scaldando ovviamente di più). A pari frequenza probabilmente andrebbe di più un 4300, ma ha una cache L3 dimezzata.
P.s. nel confronto 200GE vs x4 845, bisogna tener presente che il 200GE aveva delle "normali" DDR4 a 2400MHz;)
Roland74Fun
03-12-2019, 20:08
Il primo bulldozer era Zambesi, il secondo Piledriver. Ricordo che appena uscì quest'ultimo quasi tutti lo cambiarono.
La recensione di tom's provò l'8350 fino a 4.8 GHz con una Asrock killer professional, ma con dei voltaggi sbarellanti.
Invece su HW unboxed il frontman che è uno dei più grandi detrattori sul web di BD qualche anno fa lo tirò a 4.8 ma con una bellissima Asus, saberbooth o formula, non ricordo bene, RAM a 2133 mhz ed il northbridge tirato su a bestia.
Dovendo ammettere a denti stretti che comunque alla fine tutto sommato era ancora utilizzabile....
Negli ultimi 10 anni ho cambiato diversi sistemi ma quello che mi ha dato più soddisfazione è stato l' fx 8350 con la crosshair formula z e ram 2133, da qualche parte dovrei anche avere la foto della build, se la trovo la posto per nostalgia :cry:
Va be un TR 2a gen non era indicato per niente lato gaming... Latenze altissime e in game soffrivano molto, cosa praticamente ridotta con il sistema A Motherchip della serie 3x000.... Però certo sicuramente bello andare...
infatti con il mio 2600X oltre pacman non riesco a giocare.....
suvvia raga, sappiamo tutti che in DX12 / vulkan la cpu viene trattata in ben altro modo rispetto al resto del 90% del mondo dei game che osno dx11 single thread oriented (anzi, nel 2012 erano il 100% non dx12/vulkan...)....
E il problema sta tutto lì: i giochi venivano fatti pensando a tutt'altro che dx12/vulkan e soprattutto bulldozer... che sia stata una valanga di shitstorm posso essere d'accordo, ma da qui a dire che un ryzen+ stia dietro un FX83xx bhe... ce ne passa.....
bmw320d150cv
04-12-2019, 09:41
infatti con il mio 2600X oltre pacman non riesco a giocare.....
suvvia raga, sappiamo tutti che in DX12 / vulkan la cpu viene trattata in ben altro modo rispetto al resto del 90% del mondo dei game che osno dx11 single thread oriented (anzi, nel 2012 erano il 100% non dx12/vulkan...)....
E il problema sta tutto lì: i giochi venivano fatti pensando a tutt'altro che dx12/vulkan e soprattutto bulldozer... che sia stata una valanga di shitstorm posso essere d'accordo, ma da qui a dire che un ryzen+ stia dietro un FX83xx bhe... ce ne passa.....
Ma leggi quello che scrivo? :mbe:
io ho detto i TR ZEN+ soffrivano tantissimo la latenza per via dell architettura e quindi nei giochi ne risentono tantissimo rispetto alla serie desktop zen+ (che comunque anche loro hanno)
Proprio per. Questo ho scritto un confronto con TR ZEN+ è sbagliato
Non mettiamo cose in bocca che io non ho detto perfavore
ok parlavi di threadripper mi scuso
bmw320d150cv
04-12-2019, 11:37
ok parlavi di threadripper mi scuso
Il mio fx @4.8ghz non sta dietro neanche ad un 2400g @stock di un PC assemblato per un amico... Figurati se mi metto a dire certe cose :D
Di sicuro come dicevo in altri thread, è "invecchiato" molto meglio di molto proci intel di pari prezzo di quel tempo...
Prendi un qualsiasi intel da circa 200-250€ quando uscì fx8350 e vedi come va oggi Vs un fx....
Le differenze sono enormi a favore dell fx, non c'è dubbio...
Il mio fx @4.8ghz non sta dietro neanche ad un 2400g @stock di un PC assemblato per un amico... Figurati se mi metto a dire certe cose :D
Di sicuro come dicevo in altri thread, è "invecchiato" molto meglio di molto proci intel di pari prezzo di quel tempo...
Prendi un qualsiasi intel da circa 200-250€ quando uscì fx8350 e vedi come va oggi Vs un fx....
Le differenze sono enormi a favore dell fx, non c'è dubbio...
concordo in pieno… il suo rivale di allora era i5 serie 4...
oggi è paragonabile a un serie 6 e quasi a un 7 basso...
nevets89
04-12-2019, 14:15
mah, paragonare un fx ad un intel di skylake mi pare esagerato... diciamo che ora compete con l'i7 2600k/3770k... ma non di più... almeno da quello che vedo in giro.
bmw320d150cv
04-12-2019, 14:38
mah, paragonare un fx ad un intel di skylake mi pare esagerato... diciamo che ora compete con l'i7 2600k/3770k... ma non di più... almeno da quello che vedo in giro.
Io sinceramente non ho preso l fx quando uscì piledriver quindi non ricordo i prezzi delle controparti intel specie di pari prezzo...
Roland74Fun
04-12-2019, 16:52
Piledriver 195$ vs i5 3570 da 240$.
Ad oggi i drivers delle vga si interfacciano meglio, i motori di gioco scalano di più e bisogna dire grazie alle scatolette con cpu kabini 8 core ad 1,6 GHz pc like se sono stati sviluppati in tale modo.
Le controparti inoltre sono state penalizzate dalle patch uscite per mitigare le falle spectre e meltdawn.
Comunque bisogna considerare che c'è un po' di differenza tra i primi e gli ultimi…
l'8370 è uscito a fine 2014 ed io l'ho preso nel Q2 2015 e comunque prima del 2015 non era trovabile….
bmw320d150cv
15-02-2020, 15:00
ragazzi per chi si ricorda , c'è un modo per portare il turbo solo su 2 core?
esempio
ho 4.5ghz all core stabili e vorrei i 5ghz solo su 2 core in turbo
da quel che ho capito ci sarebbe di giocare con i pstate ,qualcuno lo ha mai fatto?
Roland74Fun
15-02-2020, 17:04
Con AMD overdrive si poteva fare un profilo personalizzato che funaziona.
Invece ricordo una altra applicazione di terze parti dove si poteva impostare qualsiasi cosa dal ogni p-state di ogni core e relativo VID.
E comunque il turbo va su due core per volta anche con cpu a stock.
Scala su tutti i core solo a step intermedi.
Quindi 4.1 su tutti e 4.2 su 2.
Se hai un 8320 sarà 3.8 su tutti e 4.0 su 2.
bmw320d150cv
15-02-2020, 17:46
ero riuscito nel intento ma , c'è un ma
per attivare la gestione turbo bisogna tenere enable APM control
Questo quando sfora il tdp in oc (base clock di 4.5ghz nel mio caso) scende di frequenza peggiorando il MT all core
Infatti a 4.5ghz all core + boost single core 5ghz (APM Master enable) ho rispettivamente
660pt in multi e 113pt in single in cinebench r15
Con all core 4.5ghz senza boost core
ho 695pt in multi e 103pt in single
La coperta è corta quindi :muro:
Roland74Fun
15-02-2020, 18:41
Ma tutto questo lo hai impostato dal bios?
bmw320d150cv
15-02-2020, 20:57
Ma tutto questo lo hai impostato dal bios?
Da BIOS ho abilitato il turbo core a 5ghz ed l apm
Poi con cinebench ho visto come boostava in single dove a 5ghz andavano 2 core, mentre il resto a 4.5ghz però scendeva ad un valore più basso la frequenza sicuramente in altro p state.
Ho provato anche con amd overdrive, ma sul carico MT perdo rispetto a quello senza turbo per colpa del apm
Mantis-89
17-04-2020, 14:47
Ciao a tutti, sapete dove si possono trovare gli hotfix KB2645594 e KB2646060? Sul sito Microsoft non sono più disponibili :mc:
Grazie
Un saluto a tutti i vecchi possessori di cpu FX.
Avrei una richiesta forse un po' controcorrente, dato che, a dispetto dei miei propositi del 2018 (quando presi la configurazione PC2 in firma), lo scorso novembre ho colto l'occasione di passare ad una postazione da gioco più moderna (e anche più equilibrata per la GPU acquistata ad aprile 2019 - vedere PC1 in firma) e deciso di mantenere quella basata su AMD per tutti gli altri utilizzi (navigazione, programmazione soft, videoscrittura).
Quindi invece di aumentare il clock del mio processore FX-6350 vorrei impedire che entri in modalità turbo (4.2GHz) e rimanga entro il clock di base (3.9GHz).
Come devo fare?
Quali parametri impostare da bios?
Crysis76
18-04-2020, 15:57
Un saluto a tutti i vecchi possessori di cpu FX.
Avrei una richiesta forse un po' controcorrente, dato che, a dispetto dei miei propositi del 2018 (quando presi la configurazione PC2 in firma), lo scorso novembre ho colto l'occasione di passare ad una postazione da gioco più moderna (e anche più equilibrata per la GPU acquistata ad aprile 2019 - vedere PC1 in firma) e deciso di mantenere quella basata su AMD per tutti gli altri utilizzi (navigazione, programmazione soft, videoscrittura).
Quindi invece di aumentare il clock del mio processore FX-6350 vorrei impedire che entri in modalità turbo (4.2GHz) e rimanga entro il clock di base (3.9GHz).
Come devo fare?
Quali parametri impostare da bios?
per quel che io ricordi, sulle main amd c'è la funzione nel bios "AMD TURBO OVERDRIVE, o AMD OVERDRIVE" basta disattivare quella voce e la cpu non andrà più in turbo
grey.fox
18-04-2020, 20:30
Un saluto a tutti i vecchi possessori di cpu FX.
Avrei una richiesta forse un po' controcorrente, dato che, a dispetto dei miei propositi del 2018 (quando presi la configurazione PC2 in firma), lo scorso novembre ho colto l'occasione di passare ad una postazione da gioco più moderna (e anche più equilibrata per la GPU acquistata ad aprile 2019 - vedere PC1 in firma) e deciso di mantenere quella basata su AMD per tutti gli altri utilizzi (navigazione, programmazione soft, videoscrittura).
Quindi invece di aumentare il clock del mio processore FX-6350 vorrei impedire che entri in modalità turbo (4.2GHz) e rimanga entro il clock di base (3.9GHz).
Come devo fare?
Quali parametri impostare da bios?
Domanda: a che pro?
Roland74Fun
18-04-2020, 21:35
.......Quindi invece di aumentare il clock del mio processore FX-6350 vorrei impedire che entri in modalità turbo (4.2GHz) e rimanga entro il clock di base (3.9GHz).
Come devo fare?
Quali parametri impostare da bios?
Nella tua motherboard devi andare nel bios nella sezione:
M.I.T.\Advanced Frequency Setings\Advanced CPU Core Features
Devi mettere su Disabled la voce Core Performance Boost.
per quel che io ricordi, sulle main amd c'è la funzione nel bios "AMD TURBO OVERDRIVE, o AMD OVERDRIVE" basta disattivare quella voce e la cpu non andrà più in turbo
Nella tua motherboard devi andare nel bios nella sezione:
M.I.T.\Advanced Frequency Setings\Advanced CPU Core Features
Devi mettere su Disabled la voce Core Performance Boost.
Grazie ad entrambi.
Domanda: a che pro?
Per evitare che la cpu raggiunga temperature superiori ai 50° C (a volte arriva a 60° e parte un sibilo fastidioso dal computer).
Ho notato che dopo un po' che rimane acceso (anche senza usare programmi pesanti) tende a scaldarsi troppo.
Forse devo abbassare anche la tensione della CPU? Ora è gestito tutto in automatico, impostazioni di default della mobo.
Mantis-89
20-04-2020, 10:22
Ciao a tutti, posso chiedere un info sulla funzionalità Turbo Core?
Posseggo un FX-8320E, le specifiche riportano Base 3.2 GHz, Full-load turbo 3.5 GHz, Half-load turbo 4.0 GHz.
La frequenze indicate come Full-load turbo e Half-load turbo quando intervengono?
Ad esempio questo è il risultato effettuando un test con OCCT con le impostazioni di default senza OC:
https://i.ibb.co/VQcLjFZ/freq.png (https://ibb.co/MGxg2z4)
Grazie
Roland74Fun
20-04-2020, 13:48
Quando avevo l'FX 8320E con il dissipatorino stock a con impostazioni di fabbrica raramente arrivava a 40 C° di temperatura. solo overcloccandolo a 4.0 GHz raggiungeva i 60 C° sul package (da HW MONITOR) che è il parametro di riferimento consigliato da AMD.
Una volta messo l'ARTIC le temperature andavano a non più di 40C° mentre a riposo erano sui 20 C° o comunque non superavano la TAMB (Temperatura Ambiente).
Per cui ti consiglierei di controllare la pulizia della ventola o di cambiare la pasta termica.
Per quanto riguarda il TURBO funziona fino a quando non supera il limite di potenza impostato dalla fabbrica ossia nel tuo caso 95W.
In qualsiasi gioco vedrai tiene la frequenza di 3.5 GHz su tutti i core finchè riesce a stare sotto i 95W poi comincia a calare la frequenza di alcuni core.
Se il programma richiede l'uso di pochi core lui alternerà la frequenza massima di 4,0 GHz alternandola sui vari core ed abbassando gli altri sempre finchè resta sotto quella potenza massima.
Disabilitando la Voce APM dal BIOS Questo limite viene rimosso e contemporaneamente viene disabilitato pure il Turbo core o Core performance Boost.
Se utilizzi il PC solo per usi basilari puoi tranquillamente disabilitare il Turbo senza problemi e lui resterà sempre fisso a a 3.2 GHz.
Mantis-89
20-04-2020, 14:06
Quando avevo l'FX 8320E con il dissipatorino stock a con impostazioni di fabbrica raramente arrivava a 40 C° di temperatura. solo overcloccandolo a 4.0 GHz raggiungeva i 60 C° sul package (da HW MONITOR) che è il parametro di riferimento consigliato da AMD.
Una volta messo l'ARTIC le temperature andavano a non più di 40C° mentre a riposo erano sui 20 C° o comunque non superavano la TAMB (Temperatura Ambiente).
Per cui ti consiglierei di controllare la pulizia della ventola o di cambiare la pasta termica.
Quindi 35-37°C alle frequenze stock con il mio dissipatore sono troppi?
Ho pulito tutto il pc e messo la pasta termica nuova a novembre/dicembre :(
https://i.ibb.co/QQV3P2N/DEF-OCCT-3-T.png (https://ibb.co/QQV3P2N)
Però non mi torna il discorso del Turbo Core, questo è il risultato facendo un test con OCCT usando un solo thread:
https://i.ibb.co/7CS7nMn/Turbo-Core.png (https://ibb.co/7CS7nMn)
Roland74Fun
20-04-2020, 15:09
https://i.ibb.co/QQV3P2N/DEF-OCCT-3-T.png (https://ibb.co/QQV3P2N)
Io vedo che non sei andato oltre i 32 C° sotto stress sul package il che vuol dire che sei a alla metà del massimo consigliato da AMD. Ottimo quindi.
Però non mi torna il discorso del Turbo Core, questo è il risultato facendo un test con OCCT usando un solo thread:
https://i.ibb.co/7CS7nMn/Turbo-Core.png (https://ibb.co/7CS7nMn)
Non capisco cosa ci sia di strano. Sta a 3.5 su tutti i core tranne il 5° sicuramente per restare sotto il limite del TDP di 95W.
Mantis-89
20-04-2020, 15:44
Non capisco cosa ci sia di strano. Sta a 3.5 su tutti i core tranne il 5° sicuramente per restare sotto il limite del TDP di 95W.
Con un solo thread attivo non dovrebbe lavorare a 4.0Ghz (ovvero la massima frequenza di Turbo Core)?
PS: per le temperature proverò a rimettere la pasta termica, il dubbio è che quella che ho usato sia di pessima qualità (non è un prodotto di marca)
Torno a porvi un altro quesito.
Come mai dopo un po' di tempo (1-2 ore) la frequenza dei core del mio FX-6350 rimane fissa a 3900MHz?
Cioè quando accendo il pc e lancio aida64 noto che il clock di tutti i core oscilla tra 1400MHz e 3900MHz (ho disabilitato il turbo da bios), poi però dopo del tempo sono tutti e sei fissi a 3900MHz e questo senza ulteriori programmi aperti, se non quelli lanciati all'inizio e che uso principalmente. Noto che l'uso della CPU non scende più sotto il 19%. Da cosa può dipendere?
Mantis-89
20-04-2020, 15:49
Noto che l'uso della CPU non scende più sotto il 19%. Da cosa può dipendere?
Hai controlla i processi?
Crysis76
20-04-2020, 18:10
Torno a porvi un altro quesito.
Come mai dopo un po' di tempo (1-2 ore) la frequenza dei core del mio FX-6350 rimane fissa a 3900MHz?
Cioè quando accendo il pc e lancio aida64 noto che il clock di tutti i core oscilla tra 1400MHz e 3900MHz (ho disabilitato il turbo da bios), poi però dopo del tempo sono tutti e sei fissi a 3900MHz e questo senza ulteriori programmi aperti, se non quelli lanciati all'inizio e che uso principalmente. Noto che l'uso della CPU non scende più sotto il 19%. Da cosa può dipendere?
cool n'quiet è attivo?
controlla che non ci sia qualche programma che usi la cpu da gestione attività
Hai controlla i processi?
Sì e non mi risultano cose strane, oltre ai pochi programmi che uso di solito.
cool n'quiet è attivo?
controlla che non ci sia qualche programma che usi la cpu da gestione attività
Sì è attivo.
L'uso della CPU di solito oscilla tra il 5% e il 12%.
Poi però capita dopo un po' di tempo (imprecisato) che arrivi ad essere impegnata dal 18% in su senza scendere sotto quel valore, anche chiudendo tutti i programmi che avevo aperto, con clock fisso a 3918MHz su tutti e 6 i core :boh:
Pensavo di aver trovato il "colpevole" avendo notato che l'ultima volta mi è successo dopo aver lanciato LibreOffice, ma non capita sempre.
Tipo, in questo momento ho aperti: Firefox, LibreOffice, AdobeReader e Aida64 per il monitoraggio e non ci sono problemi.
P.S. Lasciato acceso durante la pausa pranzo (senza programmi), torno dopo due ore e risultato: clock fisso a 3918MHz con CPU sopra il 18% :boh:
Qualcuno dei programmi in background?
Mantis-89
21-04-2020, 14:32
Qualcuno ha fatto qualche prova sul fronte consumi a confronto con i Phenom II di pari TDP..? :mbe:
Penso di aver trovato il colpevole.
Ho lanciato "Monitoraggio risorse" da "Gestione attività Windows" ed ho notato che il processo NVDisplay.Container.exe stava a 17% di CPU. Dopo averlo terminato il clock si è sbloccato.
Ora devo capire a cosa serve ed eventualmente evitare che si carichi in memoria.
Crysis76
21-04-2020, 18:29
Penso di aver trovato il colpevole.
Ho lanciato "Monitoraggio risorse" da "Gestione attività Windows" ed ho notato che il processo NVDisplay.Container.exe stava a 17% di CPU. Dopo averlo terminato il clock si è sbloccato.
Ora devo capire a cosa serve ed eventualmente evitare che si carichi in memoria.
quindi , quando ti ho chiesto di controllare da gestione attività se avevi qualche processo attivo, non l'hai fatto, Vabbè l'importante aver trovato il problema
quindi , quando ti ho chiesto di controllare da gestione attività se avevi qualche processo attivo, non l'hai fatto, Vabbè l'importante aver trovato il problema
Quando ho controllato, da "gestione attività" non mi dava che era occupato, non so perché, invece con "monitoraggio risorse" l'ho scovato :boh:
Hai idea a cosa serva?
Altrimenti farò una ricerca in rete.
Aggiornamento: ho fatto una ricerca in rete (https://www.ghacks.net/2019/04/29/nvdisplay-container-exe-causing-high-cpu-load/) e risulta effettivamente un processo che provoca un alto carico alla CPU.
Per ora l'ho soltanto disabilitato tramite l'applicazione di sistema che gestisce i "servizi" in modo che non venga caricato automaticamente.
Tra l'altro leggo nella pagina linkata che "che nvdisplay.container.exe viene utilizzato per la raccolta di dati di telemetria". Bella storia!
qualcuno di voi utilizza anche Linux con questi processori?
Roland74Fun
24-04-2020, 12:02
Si. Io lo uso. Ho un disco con Windows10 e un altro con ubunti 19.2.
Ci sto facendo lo Smart Working
Tutto funziona perfettamente ed anche qualche gioco steam che supporta Linux va benissimo.
Per chi fosse interessato, faccio notare che il processo nvdisplay.container.exe corrisponde al pannello di controllo nVidia che viene caricato in automatico all'avvio. Se non lo usate potete disabilitarlo senza problemi.
Comunque è assurdo che carichi così pesantemente la CPU. Ho notato che capita anche con il PC1 in firma, quindi non dipende dalla versione dei driver (però non ho installato quelli più recenti perché di solito tendo a mantenerli se non mi danno problemi).
Me ne fossi accorto prima :doh:
carlottoIIx6
25-04-2020, 22:55
bello vedere che gli fx sono vivi e vegeti sopratutto nei giochi e con dx12 :)
come volevasi dimostrare :) :D
Roland74Fun
26-04-2020, 06:48
bello vedere che gli fx sono vivi e vegeti sopratutto nei giochi e con dx12 :)
come volevasi dimostrare :) :D
Perché siamo dei feticisti.... :D :D
Questo lo avete visto? Fresco fresco.
https://youtu.be/rdLJu9AQOng
Trust.No.1
26-04-2020, 12:29
Ma vale la pena ad oggi comprare un FX usato?
Mi piace fare overclock e volevo pensionare il mio Phenom 965be :cry: , cercavo un blocco Fx-83xx per divertirmi ma il prezzo dell'usato mi sembra esagerato sinceramente (sotto i 150€ non si scende).
Ok che una volta costava una sassata soprattutto la mobo ma con 250€ viene fuori un blocco Ryzen 3 1200 (usato) ,mobo media e 16 ddr4 (nuovo).
Cosa consigliate voi? Pc lo uso per produttività e giochi (non all'ultimo grido)
Roland74Fun
26-04-2020, 13:42
Se hai la scheda madre Che lo supporta e lo trovi usato a poche decine di euro venendo da un phenom x4 od un athlon allora se non devi fare cose troppo professionai può starci. Altrimenti meglio direttamente un RyZen.
Un tempo anche il nuovo cosatava poco. Ora hanno alzato i prezzi in maniera vergognosa per roba di 8 anni.
fatantony
26-04-2020, 14:33
Ma vale la pena ad oggi comprare un FX usato?
Mi piace fare overclock e volevo pensionare il mio Phenom 965be :cry: , cercavo un blocco Fx-83xx per divertirmi ma il prezzo dell'usato mi sembra esagerato sinceramente (sotto i 150€ non si scende).
Ok che una volta costava una sassata soprattutto la mobo ma con 250€ viene fuori un blocco Ryzen 3 1200 (usato) ,mobo media e 16 ddr4 (nuovo).
Cosa consigliate voi? Pc lo uso per produttività e giochi (non all'ultimo grido)
Quoto Roland! Se hai una scheda madre compatibile, il passaggio può convenire... altrimenti potrebbe essere il caso di valutare l'upgrade di piattaforma.
Ovviamente dipende anche per cosa usi il pc... produttività di che tipo?
Ciao:)
Ma vale la pena ad oggi comprare un FX usato?
Mi piace fare overclock e volevo pensionare il mio Phenom 965be :cry: , cercavo un blocco Fx-83xx per divertirmi ma il prezzo dell'usato mi sembra esagerato sinceramente (sotto i 150€ non si scende).
Ok che una volta costava una sassata soprattutto la mobo ma con 250€ viene fuori un blocco Ryzen 3 1200 (usato) ,mobo media e 16 ddr4 (nuovo).
Cosa consigliate voi? Pc lo uso per produttività e giochi (non all'ultimo grido)
Ogni tanto si trovano delle offerte, ma bisogna starci dietro, tipo questa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2905995
o quest'altra:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2909809
Ad esempio io presi il blocco mobo+cpu+ram della configurazione PC2 in firma per 190 euro spese incluse nel luglio 2018. Però ho tenuto d'occhio il mercatino tutti i giorni per almeno 2 settimane.
Trust.No.1
27-04-2020, 08:56
Grazie delle risposte!
Io provengo da un Phenom 965be con Mobo 790fx di fascia alta (gigabyte ud5p).
Mi piace tanto overcloccare,infatti sono a 3.9 daily ora e non mi lamento.
Avendo una 790 dovrei cambiare anche chipset e volevo , diciamo, dare una chance al Vischera.
Vi sto seguendo da un po' e mi piace tanto che siete entusiasti e quindi sono (o meglio ero) alla ricerca pure io di un blocco 83xx.
Poi però ho visto i prezzi indegni dei blocchi sul mercatino e mi sto ricredendo, io pensavo e speravo di spendere sui 150€ però per almeno un chipset 990.
Da quel che ricordo un Fx 8xxx su chipset 970 di fascia media cuoceva le VRM per poi fare throttling (in OC).
Chiedere 150-170€ per un blocchetto pure bruttino (fx 8xxx con 970) è un esagerazione.
Considerando poi che come blocco farebbe fatica a tener testa ad un ryzen economico (70€) + una b450 di fascia media (60€) (consumando e scaldando il doppio)
Io al computer di impegnativo ci gioco e basta.
Grazie delle risposte!
Io provengo da un Phenom 965be con Mobo 790fx di fascia alta (gigabyte ud5p).
Mi piace tanto overcloccare,infatti sono a 3.9 daily ora e non mi lamento.
Avendo una 790 dovrei cambiare anche chipset e volevo , diciamo, dare una chance al Vischera.
Vi sto seguendo da un po' e mi piace tanto che siete entusiasti e quindi sono (o meglio ero) alla ricerca pure io di un blocco 83xx.
Poi però ho visto i prezzi indegni dei blocchi sul mercatino e mi sto ricredendo, io pensavo e speravo di spendere sui 150€ però per almeno un chipset 990.
Da quel che ricordo un Fx 8xxx su chipset 970 di fascia media cuoceva le VRM per poi fare throttling (in OC).
Chiedere 150-170€ per un blocchetto pure bruttino (fx 8xxx con 970) è un esagerazione.
Considerando poi che come blocco farebbe fatica a tener testa ad un ryzen economico (70€) + una b450 di fascia media (60€) (consumando e scaldando il doppio)
Io al computer di impegnativo ci gioco e basta.
Se non ho sbagliato modello leggo sul sito gigabyte (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-MA790FXT-UD5P-rev-10/support#support-cpu) che la cpu massima che potresti mettere è un Phenom II X6 1100T. Ma secondo me non vale la pena.
Così come a questo punto (siamo quasi a metà 2020) non ne vale la pena per una piattaforma FX (a meno di trovarla appunto a poco 120-150 euro).
Ecco un esempio (ma senza ram):
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2898723
Ti conviene spendere qualcosa in più e puntare su una piattaforma ryzen di base (magari anche usata) con uno sguardo alle future cpu 4000 in modo da cambiare solo cpu fra qualche anno.
fatantony
27-04-2020, 09:58
Se non ho sbagliato modello leggo sul sito gigabyte (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-MA790FXT-UD5P-rev-10/support#support-cpu) che la cpu massima che potresti mettere è un Phenom II X6 1100T. Ma secondo me non vale la pena.
Così come a questo punto (siamo quasi a metà 2020) non ne vale la pena per una piattaforma FX (a meno di trovarla appunto a poco 120-150 euro).
Ecco un esempio (ma senza ram):
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2898723
Ti conviene spendere qualcosa in più e puntare su una piattaforma ryzen di base (magari anche usata) con uno sguardo alle future cpu 4000 in modo da cambiare solo cpu fra qualche anno.
Avevo visto anche io questo blocco sul mercatino:) non è malaccio,però su quella scheda non andrei oltre CPU da 95W...
@Trust.no.1 se hai un buon budget (ma neanche troppo), passa ad AM4 e ti sembrerà di volare, gia un ryzen 2600 è una valida CPU senza dover per forza andare sugli 8core/16thread; con budget ristretto e riciclando RAM e altri componenti, per 75€ prenderesti comunque un processore leggermente superiore al tuo e potresti andare avanti ancora un po'...
Per quanto riguarda i vari chipset AM3+, non tutte le 970 sono "insufficienti" lato VRM... sotto il FX 8320 ho una Asus M5A97 EVO R2.0 che ad oggi non ha fatto una piega;)
bmw320d150cv
27-04-2020, 10:11
Io ho cambiato il mio ex 1090t con in 8350 circa tre quattro anni fa... Oggi non so se lo farei..
Però se hai un budget ristretto e vuoi riciclare ram e mobo penso sia l unica via per dare un po di longevità ai tuoi componenti...
Un 8350 @4.5ghz + rx590 ti assicura comunque 60fps stabili praticamente ovunque a 1080p, quindi per me se cerchi questo è un ottimo compromesso.
Ma vale la pena ad oggi comprare un FX usato?
Mi piace fare overclock e volevo pensionare il mio Phenom 965be :cry: , cercavo un blocco Fx-83xx per divertirmi ma il prezzo dell'usato mi sembra esagerato sinceramente (sotto i 150€ non si scende).
Ok che una volta costava una sassata soprattutto la mobo ma con 250€ viene fuori un blocco Ryzen 3 1200 (usato) ,mobo media e 16 ddr4 (nuovo).
Cosa consigliate voi? Pc lo uso per produttività e giochi (non all'ultimo grido)
direi dal phenom ad un fx varrebbe la pena (specie se vuoi riusare la ram)
altrimenti vai di ryzen; calcola che il 1200 è un po' sotto rispetto ad un 8350 sul multithread (almeno in cinebench ballano poche centinaia di punti di differenza).
Penso già un 1500 faccia la differenza.
Poi le schede madri dipende, se trovi una sabertooth / crosshair non è che la puoi comprare a 30€ o 50€ (almeno per ora), qualcosina in più la danno specie lato vrm, né le paragonerei a schede madri b450 economiche da 50-70€
(tralasciando il discorso nvme)
Roland74Fun
27-04-2020, 13:50
Non voglio fare il disfattista, ma con quella scheda madre non rischierei. sicuramente è buona ma per un FX8350 no sarebbe l'ideale. Andrei direttamente su Ryzen.
Trust.No.1
27-04-2020, 15:34
Non voglio fare il disfattista, ma con quella scheda madre non rischierei. sicuramente è buona ma per un FX8350 no sarebbe l'ideale. Andrei direttamente su Ryzen.
Infatti è proprio questo il mio stesso dubbio,diciamo che sono un "fanboy AMD" :D e quindi ricordo benissimo i buchi degli FX 8xxxx perchè le VRM dei 970 erano cotte :p :cry: (se prendo l' FX lo overclocco mica lo lascio stock )
altrimenti vai di ryzen; calcola che il 1200 è un po' sotto rispetto ad un 8350 sul multithread (almeno in cinebench ballano poche centinaia di punti di differenza).
Infatti,la differenza è pochissima e stiamo parlando di un giocattolino che consuma e fà casino meno della metà di un FX
Poi le schede madri dipende, se trovi una sabertooth / crosshair non è che la puoi comprare a 30€ o 50€ (almeno per ora), qualcosina in più la danno specie lato vrm, né le paragonerei a schede madri b450 economiche da 50-70€
(tralasciando il discorso nvme)
Certo hai ragione,lo sò che costavano un occhio della testa ai tempi. Ma vedere degli FX 8xxx su Mobo con 6 fasi con i mosfet scoperti mette i brividi,forse sarò all'antica io :stordita:
Il paragone è vero sembra strampalato ma diciamo che se scendi di tdp puoi anche scendere i qualità della mobo (comunque parlo di fascia media). (non crocifiggetemi)
vedrò appena si muove un pò il mercato cosa prendere....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.