PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 [97] 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

isomen
02-03-2014, 14:09
Secondo me il miglior rapporto prezzo/performance, lo ottieni con la m5a99 evo r2 e un 8320. Da quello che ho letto, è davvero un ottima mobo :)
P.s. è la mobo che ha il mio amico con l'8320 a 4.7ghz ed 1.42v (sul discorso oc non ti assicuro nulla, è troppo a fortuna la cosa).

Concordo che la M5A99X EVO R2 sembra essere veramente buona (nonostante le sole 6+2 fasi), neanche lei supporta ufficialmente i 9xxx ma come anche io ho fatto vedere nn fatica a tenere un 8350 a 4,8ghz... però come testimoniano vincenzo, okorop e altri qui nel forum, per un buon oc degli FX anche una meno costosa M5A97 EVO R2 si comporta egregiamente... poi naturalmente se si vuole il massimo si deve puntare alla fascia alta, nn solo sulla cpu ma anche su mobo, sistema di raffreddamento, alimentatore ecc.

PS
nn voglio fare polemica, ma appartenendo alla categoria degli "stupidi" vorrei fare una riflessione, di cui chiedo scusa in anticipo... tengo con soddisfazione un 6300 su una sabertooth e adesso sono consapevole che le 2 mobo citate sopra anche se meno costose mi avrebbero permesso gli stessi risultati (della prima ne sono certo perchè ne sono possessore, anche se da poco, della seconda mi fido delle testimonianze del forum, cmq mi sembra che le 2 abbiano un reparto d'alimentazione molto simile... se nn identico), ma avendo provato 990FXA GD65, 990FXA UD3 e 970 extrme4 posso assicurare che anche con un modesto 6300 in oc spinto la differnza fra queste e la saber c'é

;) ciauz

isomen
02-03-2014, 14:16
nessuno?

Avevo letto il post, ma nn avevo risposto per la contraddizione in esso contenuta... e che mi aveva messo nel dubbio, prima dici che il sensore mobo é ok poi manifesti la possibilità che possa dipendere dallo stesso, cmq credo che nel caso dipenda dal sensore mobo puoi provare con un aggiornamento del bios... mentre nel caso dipenda da quello interno alla cpu nn penso si possa fare molto.

;) ciauz

feldvonmanstein
02-03-2014, 14:43
Per caso sapete se la M5A97 EVO R2.0 supporta l'FX 9370?
con questa domanda e interventi successivi devo constatare che nn hai ascoltato quello che abbiamo cercato di farti capire in precedenza...
oltre a questo ti stai comportando in maniera davvero irrispettosa e arrogante verso chi ha solo risposto alle tue NUMEROSE
domande che oltre tutto sono anche un po OT ( non mi pare fosse il thread "consigli per gli acquisti"); si ok , mi risponderai che tutti quì , me compreso, ongni tanto deviamo su altri argomenti MA almeno abbiamo la decenza di farlo con educazione e tanto di scuse.
detto questo, volendo prendere per buone le tue osservazioni sulla superiorità incontrastata di intel nei confronti di AMD toglimi almeno la curiosità di capire il perchè stai ancora quì a chiederti quale piattaforma am3 + acquistare, vai di intel, nessuno ti trattiene.
Io ci rinuncio..

feldvonmanstein
02-03-2014, 15:39
Guardate poi cosa mi tocca leggere; senza parole..
A far del bene si sbaglia sempre....fateveli da soli sti pc e parliamo di FX che è meglio!!
orazio90
Utente sospeso
Ciao furbissimo
Ciao, sei molto furbo sai?!?!
Li sai usare bene i forum devo dire.. se mi hanno risposto dopo, come cavolo facevo a sapere prima la risposta
Ringrazia che sono sospeso altrimenti ti segnalavo.

epimerasi
02-03-2014, 16:22
Guardate poi cosa mi tocca leggere; senza parole..
A far del bene si sbaglia sempre....fateveli da soli sti pc e parliamo di FX che è meglio!!

Edita e manda un messaggio al mod.
Cerchiamo di non sporcare ulteriormente il topic.

feldvonmanstein
02-03-2014, 16:38
Ciao ragazzi, manco da un po, ci sono novità in campo fx ? Ero rimasto che dovevano uscire gli operon warsaw, sono usciti i kaveri e ke gli fx si sperava ad un upgrade dopo warsaw. Ci sono novità (intendo news, rumors) ? Che mi sono perso da quando non scrivo (14 pagine fa) ?

Un saluto a tutto il thread ;)

ehm hai firmato la petizionee???:D :D :D :D :D

https://www.change.org/petitions/advanced-micro-devices-amd-amd-release-high-end-fx-processor-with-steamroller-microarchitecture#share :read:

purtroppo per adesso le speranzose ipotesi avallate in precedenza su un possibile warsaw fx nn si sono concretizzate, anzi pare che la maggiore effcienza sia data solo da un abbassamento delle frequenze (anche se qualcosa nn mi torna sulle dichiarazioni precendeti "maggiori performance per watt" ).
Mi sà che stavolta AMD fa sul serio; se ne parla con excavator..:(

Raisty
02-03-2014, 17:31
Avevo letto il post, ma nn avevo risposto per la contraddizione in esso contenuta... e che mi aveva messo nel dubbio, prima dici che il sensore mobo é ok poi manifesti la possibilità che possa dipendere dallo stesso, cmq credo che nel caso dipenda dal sensore mobo puoi provare con un aggiornamento del bios... mentre nel caso dipenda da quello interno alla cpu nn penso si possa fare molto.

;) ciauz

forse mi son spiegato male, intendevo il sensore della cpu, iol sensore della mobo è ok

isomen
02-03-2014, 17:38
forse mi son spiegato male, intendevo il sensore della cpu, iol sensore della mobo è ok

Credo che se il sensore interno alla cpu ti segna 255° e rimane così anche dopo un po' d'utilizzo ci sia poco da fare se nn ricorrere all'rma.

;) ciauz

Grizlod®
02-03-2014, 17:50
forse mi son spiegato male, intendevo il sensore della cpu, iol sensore della mobo è ok

Prova a rilevare le temps con www.hwinfo.com e posta uno screen per mostrare quale sia la voce "incriminata".
A volte, potrebbe essere un'interpretazione sbagliata ed attribuita alla CPU per errore (del software).

A me capitavano temperature simili con un non ben identificato EXT sensor, poi ho fissato un mini dissipatore artigianale sul chip del controller d'alimentazione (VRM). Oggi i più moderni sono digitali (DIGI+ ecc.), ma non vengono ancora raffreddati da nessun produttore.

Lights_n_roses
02-03-2014, 20:30
Da quando ho aggiornato all'ultima versione dell'AMD overdrive, il programma mi mostra le temperature super sballate! Per fortuna con altri programmi non succede.

feldvonmanstein
02-03-2014, 23:37
Da quando ho aggiornato all'ultima versione dell'AMD overdrive, il programma mi mostra le temperature super sballate! Per fortuna con altri programmi non succede.

se ti riferisci a amd overdrive, semplicemente nn segna più le temperature , ma il margine termico.

Raisty
03-03-2014, 06:36
Prova a rilevare le temps con www.hwinfo.com e posta uno screen per mostrare quale sia la voce "incriminata".

A volte, potrebbe essere un'interpretazione sbagliata ed attribuita alla CPU per errore (del software).



A me capitavano temperature simili con un non ben identificato EXT sensor, poi ho fissato un mini dissipatore artigianale sul chip del controller d'alimentazione (VRM). Oggi i più moderni sono digitali (DIGI+ ecc.), ma non vengono ancora raffreddati da nessun produttore.


Guardando hwinfo sono proprio i due sensori della cpu e lo stesso hwmonitor e core temp. Sinceramente mandarla in rma e stare 1 mese senza PC mi rompe... Mi baserò sulla mobo con uno scarto di +10 gradi lol ....


Sent from my iPhone using Tapatalk

gianni1879
03-03-2014, 07:48
Guardate poi cosa mi tocca leggere; senza parole..
A far del bene si sbaglia sempre....fateveli da soli sti pc e parliamo di FX che è meglio!!
non si possono riportare il contenuto di msg privati scambiati tra utenti senza il proprio consenso.

3gg di sospensione.

Per il resto come scritto in pvt

isomen
03-03-2014, 17:11
Guardando hwinfo sono proprio i due sensori della cpu e lo stesso hwmonitor e core temp. Sinceramente mandarla in rma e stare 1 mese senza PC mi rompe... Mi baserò sulla mobo con uno scarto di +10 gradi lol ....


Sent from my iPhone using Tapatalk

Queste cpu hanno un sensore unico per tutti i core, l'altro é il sensore cpu della mobo... posta uno screen che mostra il problema, come ti ha suggerito Grizlod®.

;) ciauz

RedMaio
03-03-2014, 18:55
stavo provando un leggero overclock all'8320... lasciando tutto a def e aumentando il moltiplicatore a 20.5 (oltre devo toccare il vcore). Dunque 4.1ghz
Per ora sembra reggere prime 95 e occt (il primo per 30 minuti, il secondo lo sto amndando adesso da una quindicina di minuti).. ma è normale ch su occt la frequenza sia parecchio "ballerina"? stabile sì sui 4.1, ma con punte isolate (ma nemmeno troppo) di 3.5 o 5+ ghz, mentre u cpuz è stablissimo a 4118/4119 mhz

edit: ovviamente il core boost è disattivato

Il nabbo di turno
03-03-2014, 19:27
Ho una domanda, ma per tutto il 2014 avremo ancora fx pilerdrive senza revisione?
Magari una revisione in stile trinity-richland ci starebbe.

Raisty
03-03-2014, 23:05
Queste cpu hanno un sensore unico per tutti i core, l'altro é il sensore cpu della mobo... posta uno screen che mostra il problema, come ti ha suggerito Grizlod®.



;) ciauz


Ok domani lo faccio


Sent from my iPhone using Tapatalk

suneatshours86
04-03-2014, 07:31
Ho una domanda, ma per tutto il 2014 avremo ancora fx pilerdrive senza revisione?
Magari una revisione in stile trinity-richland ci starebbe.

nessuna revisione in programma per quanto si voglia fantasticare, fare petizioni varie: non è nelle intenzioni di AMD.

paolo.oliva2
04-03-2014, 08:18
Allora, ho fatto 2 botte di calcolo, e quindi faccio una tabella, alquanto approssimativa, tra TDP e frequenza di un 8350.

USO RS DU con carico consistente.

95W ~1,3V
125W ~1,38V (8350 def)
170W ~1,45V
220W ~1,5V

Sessione OC-BENCH
Dubito che si possa superare i 237W con 1,620V, ma ingestibile come utilizzo normale, cioè con carico consistente.

A questo si aggiunge un altro fattore... che è un insieme tra qualità della tensione e quantità di corrente, oltre anche allo spunto di corrente che varia a seconda del numero di core totali (un X8 avrà uno spunto di corrente doppio rispetto ad un X4, un X6 una via di mezzo).

Con una CF V il mio 8350 teneva i 4GHz con 1,285, con la N68C, allo stesso Vcore, non supero i 3,6GHz (-400MHz che non sono di certo pochi).
Oltre a questo, con OCCT risulterebbe RS, ma nell'utilizzo pratico, con 4 sessioni Freemaker che comunque non possono superare il 100% di sfruttamento procio come con OCCT, ho dei reset anche a 3,4GHz e sporadicamente fino a 3,2GHz... con un RS sicuro a 1,25V da bios (1,225V effettivi) sui 3GHz. Come X6, invece, ho un funzionamento regolare a 1,3V/3,6GHz, ma nella potenza finale in MT un X8 pareggerebbe un X6 a 3,6GHz a 2,7GHz.

In realtà quasi la totalità delle mobo 125W TDP in realtà arriverebbero a 140W TDP (perchè supportano il Phenom I 140W TDP). La differenza è che una cosa è 140W TDP su un X4, tutt'altra 140W TDP su un X8, ed è la stessa cosa che capita a me, 95W sono 95W, ma su un X2/X4 sono una cosa (arrivo pure a 4,8GHz come X2 con OCCT), con un X8 tutt'altra.

Se poi ai limiti della mobo ci aggiungiamo pure un ALI che riporta una potenza più nominale che effettiva, abbiamo fatto la frittata.
Lo stesso problema lo si era avuto con il Thuban, perchè ad un Vcore leggermente inferiore rispetto ai Phenom II X4, richiedeva una corrente leggermente superiore e la problematica di 2 core in più, con il risultato che sistemi a filo con i Phenom II X4, avevano prb con il Thuban, anche se occati con il medesimo TDP finale.

Ares17
04-03-2014, 09:10
Allora, ho fatto 2 botte di calcolo, e quindi faccio una tabella, alquanto approssimativa, tra TDP e frequenza di un 8350.

USO RS DU con carico consistente.

95W ~1,3V
125W ~1,38V (8350 def)
170W ~1,45V
220W ~1,5V

Sessione OC-BENCH
Dubito che si possa superare i 237W con 1,620V, ma ingestibile come utilizzo normale, cioè con carico consistente.

A questo si aggiunge un altro fattore... che è un insieme tra qualità della tensione e quantità di corrente, oltre anche allo spunto di corrente che varia a seconda del numero di core totali (un X8 avrà uno spunto di corrente doppio rispetto ad un X4, un X6 una via di mezzo).

Con una CF V il mio 8350 teneva i 4GHz con 1,285, con la N68C, allo stesso Vcore, non supero i 3,6GHz (-400MHz che non sono di certo pochi).
Oltre a questo, con OCCT risulterebbe RS, ma nell'utilizzo pratico, con 4 sessioni Freemaker che comunque non possono superare il 100% di sfruttamento procio come con OCCT, ho dei reset anche a 3,4GHz e sporadicamente fino a 3,2GHz... con un RS sicuro a 1,25V da bios (1,225V effettivi) sui 3GHz. Come X6, invece, ho un funzionamento regolare a 1,3V/3,6GHz, ma nella potenza finale in MT un X8 pareggerebbe un X6 a 3,6GHz a 2,7GHz.

In realtà quasi la totalità delle mobo 125W TDP in realtà arriverebbero a 140W TDP (perchè supportano il Phenom I 140W TDP). La differenza è che una cosa è 140W TDP su un X4, tutt'altra 140W TDP su un X8, ed è la stessa cosa che capita a me, 95W sono 95W, ma su un X2/X4 sono una cosa (arrivo pure a 4,8GHz come X2 con OCCT), con un X8 tutt'altra.

Se poi ai limiti della mobo ci aggiungiamo pure un ALI che riporta una potenza più nominale che effettiva, abbiamo fatto la frittata.
Lo stesso problema lo si era avuto con il Thuban, perchè ad un Vcore leggermente inferiore rispetto ai Phenom II X4, richiedeva una corrente leggermente superiore e la problematica di 2 core in più, con il risultato che sistemi a filo con i Phenom II X4, avevano prb con il Thuban, anche se occati con il medesimo TDP finale.

Paolo, la tua mobo non ha il supporto a x8 fx, quindi i riavvii, potrebbero dipendere sia dal voltaggio ballerino, sia dall'incapacità della mobo di schermare le frequenze spurie di un x8, sia da un bios che non gestisce bene i pstate della cpu, sia da una parziale incompatibilità tra ali e mobo.

Per quanto riguarda il supporto al tdp da 140w vs 125w ti rammento che i 125w di FX sono richiesti con voltaggi inferiori, e conseguente ampere maggiori.
Paradossalmente una mobo può erogare 100a a 1,5 v (150w), ma non 120a a 1,2v (144w).

Il nabbo di turno
04-03-2014, 14:14
nessuna revisione in programma per quanto si voglia fantasticare, fare petizioni varie: non è nelle intenzioni di AMD.

No buono.
Spero che le apu rendano qualcosa, se no sono guai...

paolo.oliva2
04-03-2014, 18:52
Paolo, la tua mobo non ha il supporto a x8 fx, quindi i riavvii, potrebbero dipendere sia dal voltaggio ballerino, sia dall'incapacità della mobo di schermare le frequenze spurie di un x8, sia da un bios che non gestisce bene i pstate della cpu, sia da una parziale incompatibilità tra ali e mobo.

Per quanto riguarda il supporto al tdp da 140w vs 125w ti rammento che i 125w di FX sono richiesti con voltaggi inferiori, e conseguente ampere maggiori.
Paradossalmente una mobo può erogare 100a a 1,5 v (150w), ma non 120a a 1,2v (144w).

E' normale quello che dici ma non contraddice quanto ho scritto.

E' normalissimo che la mia mobo non supporti i Pstate di un SB950, d'altronde saremme meno performante di un SB800, ma il problema è più che altro del socket AM3+, che se da una parte ha assicurato un upgrade lungimirante, dall'altra parte molte mobo economiche non sono altro che riciclaggio dei Phenom I, con ricaduta sugli FX X8.

La mia intenzione era quella di far capire che una mobo di fascia bassa non va bene con un 8350 se poi l'aspettativa è di occarlo sopra i 4,6GHz... perchè sono pagine e pagine che si tenta di spiegarlo... e sinceramente se fossi arrivato ai P-State, non avrei chiarito un granchè...

Comunque il Vcore degli FX è simile (se non superiore) a quello degli FX, perchè in fin dei conti con un Phenom II (Thuban) lo si teneva a 1,4/1,45V, un 8350 lo si tiene a 1,45V, e valutando (ad esempio io) che adotto lo stesso sistema di raffreddamento con temp simili, equivarrebbe a dire circa lo stesso TDP che, a parità di Vcore, dovrebbe avere una corrente simile e non superiore (comunque non superiore tanto da non avere dei margini nella mobo).
Per me la vera differenza è nel numero dei core, perchè un X2/X4 FX ha sempre la stessa L3, lo stesso MC... quindi un X8 dovrebbe richiedere una corrente inferiore al doppio e comunque generare un TDP di conseguenza inferiore al doppio.
A parte i P-State (che poi se disabiliti il risparmio energetico i P-State si annullerebbero (quasi), c'è una differenza mostruosa tra X2 e X8... e se ricordi, con la CF V-z, il mio 8350 richiede 1,5V a @5,3GHz con cui passo OCCT, mentre come X4 allo stesso Vcore sono sui 5,150GHz, e come X8 circa a 5GHz... e di certo la CF V non ha problemi nè di P-state nè di limiti di corrente... è proprio una caratteristica step B2g 32nm, L3-->moduli e numero di core.

Raisty
04-03-2014, 19:59
http://imageshack.com/a/img40/2521/9xq0.jpg

ecco il sensore incriminato...

Grizlod®
04-03-2014, 20:51
Molto probabilmente hwinfo, non ha ancora il pieno supporto al chip I/O Fintek F71889A.
Leggendo la storyboard, il supporto nomina solo F71811/F71812 and F71877 LPC/hardware monitors, nella version 4.08

http://www.hwinfo.com/txt/History3264.txt

In sostanza, IMO non è la reale temperatura della CPU, devi solo attendere una release che lo supporti. Oppure potresti scrivergli o cercare sul web altri tools aggiornati.

Io non mi preoccuperei...
Ma...il programma allegato al CD della mainboard, non le mostra corrette?

isomen
04-03-2014, 20:59
[IMG]cut...

ecco il sensore incriminato...

Sembra essere proprio il sensore interno alla cpu, é la prima volta che vedo rilevare 2 temp diverse (255 e 206°)... questo potrebbe dipendere dal fatto che io uso ancora una vecchia versione di hwinfo, cmq questa temp é chiaramente sballata ma se nn riavvii e continui ad usarlo come si comporta scende/sale o rimane sempre uguale?

;) ciauz

HadesSaint
04-03-2014, 21:29
Un FX 8350 a DEF succhia 125w a gia una frequenza sbloccata di 4,6+ può arrivare a 225w? minchia succhia benzina per bene eh, ma conviene effettivamente per chi gioca portarlo a quella frequenza?

Raisty
04-03-2014, 22:16
Sembra essere proprio il sensore interno alla cpu, é la prima volta che vedo rilevare 2 temp diverse (255 e 206°)... questo potrebbe dipendere dal fatto che io uso ancora una vecchia versione di hwinfo, cmq questa temp é chiaramente sballata ma se nn riavvii e continui ad usarlo come si comporta scende/sale o rimane sempre uguale?

;) ciauz

sempre uguale, non si muove di 1 grado

Raisty
04-03-2014, 22:18
Molto probabilmente hwinfo, non ha ancora il pieno supporto al chip I/O Fintek F71889A.
Leggendo la storyboard, il supporto nomina solo F71811/F71812 and F71877 LPC/hardware monitors, nella version 4.08

http://www.hwinfo.com/txt/History3264.txt

In sostanza, IMO non è la reale temperatura della CPU, devi solo attendere una release che lo supporti. Oppure potresti scrivergli o cercare sul web altri tools aggiornati.

Io non mi preoccuperei...
Ma...il programma allegato al CD della mainboard, non le mostra corrette?
non credo sia hwinfo anche perche è successo nei riavvi diciamo cosi "fortunati" dove il sensore funzionava che mi leggeva correttamente senza problemi. cmq e da un po che non mi succede credo sia andato definitivamente:cry:

Grizlod®
04-03-2014, 23:08
Prova AIDA64

Ares17
05-03-2014, 00:36
E' normale quello che dici ma non contraddice quanto ho scritto.

E' normalissimo che la mia mobo non supporti i Pstate di un SB950, d'altronde saremme meno performante di un SB800, ma il problema è più che altro del socket AM3+, che se da una parte ha assicurato un upgrade lungimirante, dall'altra parte molte mobo economiche non sono altro che riciclaggio dei Phenom I, con ricaduta sugli FX X8.

La mia intenzione era quella di far capire che una mobo di fascia bassa non va bene con un 8350 se poi l'aspettativa è di occarlo sopra i 4,6GHz... perchè sono pagine e pagine che si tenta di spiegarlo... e sinceramente se fossi arrivato ai P-State, non avrei chiarito un granchè...

Comunque il Vcore degli FX è simile (se non superiore) a quello degli FX, perchè in fin dei conti con un Phenom II (Thuban) lo si teneva a 1,4/1,45V, un 8350 lo si tiene a 1,45V, e valutando (ad esempio io) che adotto lo stesso sistema di raffreddamento con temp simili, equivarrebbe a dire circa lo stesso TDP che, a parità di Vcore, dovrebbe avere una corrente simile e non superiore (comunque non superiore tanto da non avere dei margini nella mobo).
Per me la vera differenza è nel numero dei core, perchè un X2/X4 FX ha sempre la stessa L3, lo stesso MC... quindi un X8 dovrebbe richiedere una corrente inferiore al doppio e comunque generare un TDP di conseguenza inferiore al doppio.
A parte i P-State (che poi se disabiliti il risparmio energetico i P-State si annullerebbero (quasi), c'è una differenza mostruosa tra X2 e X8... e se ricordi, con la CF V-z, il mio 8350 richiede 1,5V a @5,3GHz con cui passo OCCT, mentre come X4 allo stesso Vcore sono sui 5,150GHz, e come X8 circa a 5GHz... e di certo la CF V non ha problemi nè di P-state nè di limiti di corrente... è proprio una caratteristica step B2g 32nm, L3-->moduli e numero di core.

Un phenom2 ha un un voltaggio massimo da specifica di 1,45 , invece un FX ha 1,375 quello che danno le mobo in automatico è indicativo, ma se consideriamo che il tpd è riferito alla dissipazione più che all'assorbimento elettrico è presumibile che gli ampère necessari ad un thuban siano circa 90 contro i 100 degli FX 125w


inviato dal mio tamburo

al17
05-03-2014, 01:40
se a qualcuno interessa, ma solo se interessa davvero, posso fare qualche test per vedere la differenza di consumo elettrico per un fx8320 tra vcore 1.3 e 1.4 a pieno carico usando il software del mio ups.

Raisty
05-03-2014, 05:05
Ammesso che il sensore sia rotto come fa la ventola a capire quando deve aumentare i rpm quando deve?


Sent from my iPhone using Tapatalk

nardustyle
05-03-2014, 07:52
se a qualcuno interessa, ma solo se interessa davvero, posso fare qualche test per vedere la differenza di consumo elettrico per un fx8320 tra vcore 1.3 e 1.4 a pieno carico usando il software del mio ups.

volentieri io l'ho fatto con un multimetro quindi non del tutto veritiero

http://img543.imageshack.us/img543/1941/9u66.jpg

HadesSaint
05-03-2014, 08:05
se a qualcuno interessa, ma solo se interessa davvero, posso fare qualche test per vedere la differenza di consumo elettrico per un fx8320 tra vcore 1.3 e 1.4 a pieno carico usando il software del mio ups.

Prova prova perché personalmente voglio capire quanto di Watt può arrivare

RedPrimula
05-03-2014, 08:09
se a qualcuno interessa, ma solo se interessa davvero, posso fare qualche test per vedere la differenza di consumo elettrico per un fx8320 tra vcore 1.3 e 1.4 a pieno carico usando il software del mio ups.

Sì interessa molto anche a me, dovrei prendere un ups quanto prima così mi regolo meglio sul wattaggio. Grazie!

paolo.oliva2
05-03-2014, 11:17
Un phenom2 ha un un voltaggio massimo da specifica di 1,45 , invece un FX ha 1,375 quello che danno le mobo in automatico è indicativo, ma se consideriamo che il tpd è riferito alla dissipazione più che all'assorbimento elettrico è presumibile che gli ampère necessari ad un thuban siano circa 90 contro i 100 degli FX 125w


inviato dal mio tamburo
L'FX 8350 ha da specifica 1,385V 4GHz e 1,425V per i 4,2GHz Turbo (almeno questo con il mio 8350 su una CF V e CF V-z).
Un Thuban lo si teneva in OC tra 1,425V e 1,450V... l'FX 8350 siamo su 1,45V per i 4,7GHz/4,8GHz.

Quello che sballa tra il 45nm ed il 32nm, è che il 32nm doveva avere un Vcore nettamente più basso sia per l'aggiunta dell'HKMG che della miniaturizzazione superiore... invece addirittura può arrivare a 1,625V contro 1,615V del 45nm...

Quello che posso dire è che un Thuban 1,6V/@4,5GHz scalda comunque di meno rispetto ad un 8350 1,6V/@5,217GHz... in bench Cinebench, ma l'8350 ha una differenza sostanziale rispetto ai Phenom, cioè quella di reggere molto meglio il carico, e un Phenom II con 2 TH a core si siede mentre l'FX è reattivo come se fosse in idle.
Per spiegarmi meglio, il Phenom II con 1 TH a core è prossimo al 100% e se aumenti i TH, da una parte si arriverebbe prossimi al 100%, dall'altra perdi performances perchè pipeline/L1 si devono ricaricare tra un TH e l'altro.
Io non ho gli attrezzi appositi, quindi mi rifaccio sulle temp... e un aumento di prestazioni (se c'è) lo si riscontra immediatamente da un aumento delle temp.
Con il Phenom II tra caricare un applicazione che sfrutta tutti i core e caricare più applicazioni, le temp sono quelle, mentre un 8350 le aumenta fino ad un +10%, quindi vuol dire che le parti logiche risolvono una mole di dati maggiore (con 4 sessioni di Freemaker contemporanee ottieni una temp procio superiore di quella ottenibile con OCCT).

Comunque quello che volevo dire, è che oltre al Vcore/Ampere, dovrebbe contare anche come reagisce il procio allo spunto del carico.
Trovo un po' di difficoltà a spiegare... Ogni componente elettronico ha un assorbimento maggiore nell'istante dell'avvio, per poi normalizzarsi, ma questo assorbimento maggiore sarà proporzionale al numero di transistor totali del procio, e anche se un Thuban ha 125W TDP tanti quanti un 8350, se l'8350 ha 500.000 di transistor in più (mi sembra anche più), questi comporteranno un picco di corrente all'avvio maggiore, poi è chiaro che un transistor a 45nm consumerà di più rispetto ad un transistor a 32nm, ma bisogna anche vedere se la percentuale di assorbimento maggiore del 45nm a transistor risulti comunque inferiore rispetto alla percentale di aumento del numero complessivo di transistor, come del resto non so se un procio ha lo stesso comportamento di qualsiasi altro componente elettronico o ha circuiti appositi per "smorzarlo", ma è chiaro che se io ho una mobo che regge un 8350 sotto carico, non è detto che possa reggere pure quel picco, e di qui l'instabilità.

Io ho disabilitato il risparmio energetico (e di conseguenza i P-State) perchè la mobo mi andrebbe in protezione abbassando il Vcore, ma trovo strano che con un determinato Vcore/frequenza mi passa OCCT e risulta RS, ma caricando più sessioni di Freemaker mi freeza nel preciso istante in cui una applicazione ha terminato il lavoro e inizia la successiva... con 4 applicazioni praticamente resetta sempre, con 3 più raramente, con 2 sono RS al 100%.

Questo aspetto lo guardo parecchio perchè di conversioni ne faccio a iosa, quindi mi faccio dei viaggi di testa assurdi per trovare la situazione RS 100% combinata con la maggiore prestazione... ed è tutto un discorso di frequenza/n° core/n° sessioni Freemaker contemporanee.

grey.fox
05-03-2014, 11:36
Scusa Paolo, freemaker si chiama proprio così o intendi Freemake della Softronic?

orazio90
05-03-2014, 13:33
Alla fine io ho scelto Intel. Senza nulla togliere ad amd, però per l'uso che dovevo farne non mi conveniva.
Ho trovato una asrock extreme6 a 130 euro e un i5 3570k come nuovo a 150. Penso di aver fatto la scelta giusta.
Comunque grazie a tutti per i consigli.

Ares17
05-03-2014, 14:37
L'FX 8350 ha da specifica 1,385V 4GHz e 1,425V per i 4,2GHz Turbo (almeno questo con il mio 8350 su una CF V e CF V-z).
Un Thuban lo si teneva in OC tra 1,425V e 1,450V... l'FX 8350 siamo su 1,45V per i 4,7GHz/4,8GHz.

Quello che sballa tra il 45nm ed il 32nm, è che il 32nm doveva avere un Vcore nettamente più basso sia per l'aggiunta dell'HKMG che della miniaturizzazione superiore... invece addirittura può arrivare a 1,625V contro 1,615V del 45nm...

Quello che posso dire è che un Thuban 1,6V/@4,5GHz scalda comunque di meno rispetto ad un 8350 1,6V/@5,217GHz... in bench Cinebench, ma l'8350 ha una differenza sostanziale rispetto ai Phenom, cioè quella di reggere molto meglio il carico, e un Phenom II con 2 TH a core si siede mentre l'FX è reattivo come se fosse in idle.
Per spiegarmi meglio, il Phenom II con 1 TH a core è prossimo al 100% e se aumenti i TH, da una parte si arriverebbe prossimi al 100%, dall'altra perdi performances perchè pipeline/L1 si devono ricaricare tra un TH e l'altro.
Io non ho gli attrezzi appositi, quindi mi rifaccio sulle temp... e un aumento di prestazioni (se c'è) lo si riscontra immediatamente da un aumento delle temp.
Con il Phenom II tra caricare un applicazione che sfrutta tutti i core e caricare più applicazioni, le temp sono quelle, mentre un 8350 le aumenta fino ad un +10%, quindi vuol dire che le parti logiche risolvono una mole di dati maggiore (con 4 sessioni di Freemaker contemporanee ottieni una temp procio superiore di quella ottenibile con OCCT).

Comunque quello che volevo dire, è che oltre al Vcore/Ampere, dovrebbe contare anche come reagisce il procio allo spunto del carico.
Trovo un po' di difficoltà a spiegare... Ogni componente elettronico ha un assorbimento maggiore nell'istante dell'avvio, per poi normalizzarsi, ma questo assorbimento maggiore sarà proporzionale al numero di transistor totali del procio, e anche se un Thuban ha 125W TDP tanti quanti un 8350, se l'8350 ha 500.000 di transistor in più (mi sembra anche più), questi comporteranno un picco di corrente all'avvio maggiore, poi è chiaro che un transistor a 45nm consumerà di più rispetto ad un transistor a 32nm, ma bisogna anche vedere se la percentuale di assorbimento maggiore del 45nm a transistor risulti comunque inferiore rispetto alla percentale di aumento del numero complessivo di transistor, come del resto non so se un procio ha lo stesso comportamento di qualsiasi altro componente elettronico o ha circuiti appositi per "smorzarlo", ma è chiaro che se io ho una mobo che regge un 8350 sotto carico, non è detto che possa reggere pure quel picco, e di qui l'instabilità.

Io ho disabilitato il risparmio energetico (e di conseguenza i P-State) perchè la mobo mi andrebbe in protezione abbassando il Vcore, ma trovo strano che con un determinato Vcore/frequenza mi passa OCCT e risulta RS, ma caricando più sessioni di Freemaker mi freeza nel preciso istante in cui una applicazione ha terminato il lavoro e inizia la successiva... con 4 applicazioni praticamente resetta sempre, con 3 più raramente, con 2 sono RS al 100%.

Questo aspetto lo guardo parecchio perchè di conversioni ne faccio a iosa, quindi mi faccio dei viaggi di testa assurdi per trovare la situazione RS 100% combinata con la maggiore prestazione... ed è tutto un discorso di frequenza/n° core/n° sessioni Freemaker contemporanee.
Paolo, non per fare il Bastian contrario, ma quello che ti da la mobo come voltaggio è indicativo, io ti riporto le specifiche AMD (produttore del procio), e non di asus (e magari passi la stessa cpu su un'altra mb e ti ritrovi il voltaggio puiù alto o più basso).
Per il discorso dello spunto mi pare strano che le cpu abbiano un assorbimento di spunto quando passano da un pstate ad un altro, invece quello spunto è dato dai condensatori che si caricano nei vari apparati elettronici, o dai motori elettrici in fase di avvio, quando il lavoro è massimo.
Se ti rammenti poi amd ha aumentato il diametro dei pin delle cpu AM3+ in virtù dei maggiori ampere che richiedono tali cpu rispetto alle precedenti.

paolo.oliva2
06-03-2014, 08:14
Scusa Paolo, freemaker si chiama proprio così o intendi Freemake della Softronic?

:doh: Freemake, conversione video... :sofico:

Con le sigle sono una frana...

J-Ego
06-03-2014, 08:18
Ciao a tutti... dopo anni di Q9550 ho deciso di di fare un upgrade.
La settimana prossima arriveranno:
Fx-8320
Asus M5A97 Evo R2.0
2x8gb Corsairs Vengance DDR3 1600

Il processore verrà raffreddato da un Thermalright HR-01 Plus e ventola Noctua S12.

So che è una question di ciapet... ma senza diventare matto nella ricerca, mantenendo i voltaggi a default posso aspettarmi un incremento di frequenza?

Purtroppo 1000 pagine sono dure da leggere...

Grazie
Ciao

°Phenom°
06-03-2014, 08:23
Si, credo che con vdef siano possibili dai 4 ai 4.2ghz su per giú

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

J-Ego
06-03-2014, 08:29
Si, credo che con vdef siano possibili dai 4 ai 4.2ghz su per giú

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ottimo! :eek:

Grazie
Ciao!

paolo.oliva2
06-03-2014, 09:05
Paolo, non per fare il Bastian contrario, ma quello che ti da la mobo come voltaggio è indicativo, io ti riporto le specifiche AMD (produttore del procio), e non di asus (e magari passi la stessa cpu su un'altra mb e ti ritrovi il voltaggio puiù alto o più basso).
Per il discorso dello spunto mi pare strano che le cpu abbiano un assorbimento di spunto quando passano da un pstate ad un altro, invece quello spunto è dato dai condensatori che si caricano nei vari apparati elettronici, o dai motori elettrici in fase di avvio, quando il lavoro è massimo.
Se ti rammenti poi amd ha aumentato il diametro dei pin delle cpu AM3+ in virtù dei maggiori ampere che richiedono tali cpu rispetto alle precedenti.
Neanche io sono nella posizione di dire che quello che ho detto è giusto.
Faccio unicamente delle supposizioni basandomi sull'hardware che ho, a seconda di quello che "vedo".

-----
Il discorso diventa più complesso (per me) perchè il consumo (e comportamento) di un FX rispetto al Thuban è legato al comportamento (e differenza) architetturale ma indubbiamente il silicio ha un'importanza rilevante.
Ad esempio architetturalmente AMD ha dichiarato Steamroller con un consumo/prestazioni migliore rispetto a Zambesi/Piledriver, ma nella realtà abbiamo un Kaveri 45W/65W con miglioramenti del 30% e forse più, ma che scende al 10% nella versione 95W, cosa che non può essere collegata all'architettura.
Inoltre le pipeline lunghe hanno una resa via via migliore a seconda della frequenza operativa, e se parliamo di frequenza, il limite non è certamente nell'architettura, visto che un 8350 è arrivato a benchare a 7,650GHz con Cinebench.
-----

Comunque per me, il fatto che molte case produttrici di mobo hanno tolto il supporto gli FX X8 (che in un primo tempo c'era) ad alcune mobo, è proprio perchè il consumo varia enormemente a seconda del volume di carico, e forse è proprio per questo che l'8350 ha un funzionamento da 4GHz a 4,1GHz (+100MHz) in turbo su tutti i core (8) mentre Zambesi era di +300MHz, proprio perchè avrebbe sforato il TDP.

Ho fatto alcune prove sulla mia mobo-cesso.
A 1,25V e 2,8GHz posso stracaricare il procio quanto voglio, anche attivando il risparmio energetico e di qui i P-State... quindi trovo più una incompatibilità a TDP/frequenza che sulle specifiche hardware... ma trovo assurdo che Asrock certifichi la mobo compatibile con gli FX X8 :doh: a lettere cubitali sulla confezione... un po' meno nel manuale, dove riporta X8 95W ma non compare nemmeno l'8300.

Probabilmente, il punto sta che per arrivare al funzionamento dentro i 95W TDP di un 8350, la soluzione è abbassare il Vcore, ma un Vcore a filo potrebbe provocare una richiesta maggiore di corrente da parte del procio.
Esempio (valori fittizi per una comprensione migliore):

95W TDP, con massimo 100A a Vcore 0,95V
Se portassi il Vcore a 0,9V, avrei un TDP nominale inferiore, ma di fatto il procio potrebbe richiedere >100A, mentre, per assurdo, a 1V potrebbe richiedere una corrente di picco inferiore e quindi supportare meglio il procio nei 95W TDP massimi, ma sballa con un carico intensivo:doh: .

In realtà questo lo si vede nelle mobo con alimentazione scarsa, dove bisogna assegnare un Vcore superiore per compensare una corrente massima inferiore, ma non riesco a dimostrare se è vero quello che penso, visto che una CF non ha alcun limite (rispetto alle altre, Saber esclusa), in erogazione corrente, mentre la N68C è troppo scrausa (è una AM2+ riciclata in AM3+) per dimostrarlo.

Raisty
06-03-2014, 13:10
Ciao a tutti... dopo anni di Q9550 ho deciso di di fare un upgrade.
La settimana prossima arriveranno:
Fx-8320
Asus M5A97 Evo R2.0
2x8gb Corsairs Vengance DDR3 1600

Il processore verrà raffreddato da un Thermalright HR-01 Plus e ventola Noctua S12.

So che è una question di ciapet... ma senza diventare matto nella ricerca, mantenendo i voltaggi a default posso aspettarmi un incremento di frequenza?

Purtroppo 1000 pagine sono dure da leggere...

Grazie
Ciao

io ho 4ghz e non ha fatto una piega neanche le temp

J-Ego
06-03-2014, 14:10
io ho 4ghz e non ha fatto una piega neanche le temp

Per curiosità, in attesa arrivi il mio score al Cinebench R15?

Grazie
Ciao

feldvonmanstein
06-03-2014, 14:20
Neanche io sono nella posizione di dire che quello che ho detto è giusto.
Faccio unicamente delle supposizioni basandomi sull'hardware che ho, a seconda di quello che "vedo".

-----
Il discorso diventa più complesso (per me) perchè il consumo (e comportamento) di un FX rispetto al Thuban è legato al comportamento (e differenza) architetturale ma indubbiamente il silicio ha un'importanza rilevante.
Ad esempio architetturalmente AMD ha dichiarato Steamroller con un consumo/prestazioni migliore rispetto a Zambesi/Piledriver, ma nella realtà abbiamo un Kaveri 45W/65W con miglioramenti del 30% e forse più, ma che scende al 10% nella versione 95W, cosa che non può essere collegata all'architettura.
Inoltre le pipeline lunghe hanno una resa via via migliore a seconda della frequenza operativa, e se parliamo di frequenza, il limite non è certamente nell'architettura, visto che un 8350 è arrivato a benchare a 7,650GHz con Cinebench.
-----

Comunque per me, il fatto che molte case produttrici di mobo hanno tolto il supporto gli FX X8 (che in un primo tempo c'era) ad alcune mobo, è proprio perchè il consumo varia enormemente a seconda del volume di carico, e forse è proprio per questo che l'8350 ha un funzionamento da 4GHz a 4,1GHz (+100MHz) in turbo su tutti i core (8) mentre Zambesi era di +300MHz, proprio perchè avrebbe sforato il TDP.

Ho fatto alcune prove sulla mia mobo-cesso.
A 1,25V e 2,8GHz posso stracaricare il procio quanto voglio, anche attivando il risparmio energetico e di qui i P-State... quindi trovo più una incompatibilità a TDP/frequenza che sulle specifiche hardware... ma trovo assurdo che Asrock certifichi la mobo compatibile con gli FX X8 :doh: a lettere cubitali sulla confezione... un po' meno nel manuale, dove riporta X8 95W ma non compare nemmeno l'8300.

Probabilmente, il punto sta che per arrivare al funzionamento dentro i 95W TDP di un 8350, la soluzione è abbassare il Vcore, ma un Vcore a filo potrebbe provocare una richiesta maggiore di corrente da parte del procio.
Esempio (valori fittizi per una comprensione migliore):

95W TDP, con massimo 100A a Vcore 0,95V
Se portassi il Vcore a 0,9V, avrei un TDP nominale inferiore, ma di fatto il procio potrebbe richiedere >100A, mentre, per assurdo, a 1V potrebbe richiedere una corrente di picco inferiore e quindi supportare meglio il procio nei 95W TDP massimi, ma sballa con un carico intensivo:doh: .

In realtà questo lo si vede nelle mobo con alimentazione scarsa, dove bisogna assegnare un Vcore superiore per compensare una corrente massima inferiore, ma non riesco a dimostrare se è vero quello che penso, visto che una CF non ha alcun limite (rispetto alle altre, Saber esclusa), in erogazione corrente, mentre la N68C è troppo scrausa (è una AM2+ riciclata in AM3+) per dimostrarlo.

scusa Paolo ma qualcosa nn mi torna; forse nn funziona esattamente così per le cpu.
se è vero che watt = volt * Ampere e se, come dici, diminuendo il v core ci sarebbe una compensazione in proporzione di Ampere richiesti, diminuire il voltaggio nn servirebbe proprio a nnt xk i watt sarebbero sempre gli stessi.. questo xò nn mi pare che avvenga con il downvolt delle cpu, in generale si è sempre registrato un abbassamento dei consumi con la diminuzione del voltaggio; ne consegue che gli Ampere erogati rimangano stabili oppure ( molto probabile) ci sia un circuito interno che faccia da limitatore di corrente, difatti le cpu arrivate a una certa soglia semplicemente vanno in crash, nn esplodono.
Così probabilmente si spiega anche l'utilità del Cpu Current capability e analogo cpu/NB current capability presente nelle schede madri asus provviste di digi + vrm.
serve proprio a superare quel limite normalmente imposto dalla cpu sia in caso di overvolt limite che , nel nostro caso, di downvolt e in questo caso si, probabilmente si registrerà il comportamento che facevi presente; e in fase di carico la cpu reggerà voltaggi più bassi xk compensata con più ampere nei limiti della nuova soglia impostata ( 110% 120% 130%) ; di qui altro punto interrogativo, sarà sicuro per la longevità della cpu andare oltre la soglia di default (100%)!?

Sicuramente la questione è più complessa di come la sto ponendo, vorrei tanto capirci qualcosa in +.

Raisty
06-03-2014, 15:00
Per curiosità, in attesa arrivi il mio score al Cinebench R15?



Grazie

Ciao


Mai fatto cinebench uso solo ibt per stabilità e temp e 3dmark per la vga


Sent from my iPhone using Tapatalk

attilorz
06-03-2014, 15:12
forse voleva vedere te quanto facevi :)

FazzoMetal
06-03-2014, 15:59
Una formula un pò più "fine" per calcolare la dissipazione di potenza di una CPU rispetto alla banale V*I è la seguente:

Pd=C*n*f*(V^2)

Dove
Pd= potenza dissipata
C= capacità parassita del transistore "medio" implementato nella CPU
f= frequenza operativa del core
V= Vcore utilizzato

J-Ego
06-03-2014, 16:01
Mai fatto cinebench uso solo ibt per stabilità e temp e 3dmark per la vga


Sent from my iPhone using Tapatalk

OK!
Si in effetti mi son proprio spiegato male...:muro:

paolo.oliva2
06-03-2014, 17:03
scusa Paolo ma qualcosa nn mi torna; forse nn funziona esattamente così per le cpu.
se è vero che watt = volt * Ampere e se, come dici, diminuendo il v core ci sarebbe una compensazione in proporzione di Ampere richiesti, diminuire il voltaggio nn servirebbe proprio a nnt xk i watt sarebbero sempre gli stessi.. questo xò nn mi pare che avvenga con il downvolt delle cpu, in generale si è sempre registrato un abbassamento dei consumi con la diminuzione del voltaggio; ne consegue che gli Ampere erogati rimangano stabili oppure ( molto probabile) ci sia un circuito interno che faccia da limitatore di corrente, difatti le cpu arrivate a una certa soglia semplicemente vanno in crash, nn esplodono.
Così probabilmente si spiega anche l'utilità del Cpu Current capability e analogo cpu/NB current capability presente nelle schede madri asus provviste di digi + vrm.
serve proprio a superare quel limite normalmente imposto dalla cpu sia in caso di overvolt limite che , nel nostro caso, di downvolt e in questo caso si, probabilmente si registrerà il comportamento che facevi presente; e in fase di carico la cpu reggerà voltaggi più bassi xk compensata con più ampere nei limiti della nuova soglia impostata ( 110% 120% 130%) ; di qui altro punto interrogativo, sarà sicuro per la longevità della cpu andare oltre la soglia di default (100%)!?

Sicuramente la questione è più complessa di come la sto ponendo, vorrei tanto capirci qualcosa in +.

Premetto... io ho studiato elettronica 35 anni fa, con la filosofia di essere promosso ma non studiare una mazza... :D.

Però ti faccio un esempio... quando overclocchi un procio, aumenti la tensione perchè la corrente passa a cacchi suoi.
Nel tuo ragionamento, cioè la corrente non diminuirebbe con l'undervolt, non dovrebbe allora manco aumentare con l'overvolt, e allora qualsiasi mobo, anche la più scrausa, andrebbe bene sino ai 5GHz (almeno a 1,55V li arriva qualsiasi mobo).
Oh, siccome con l'OC si hanno problemi, e siccome è la corrente il punto debole delle mobo, per me vuol dire che la corrente aumenta, magari non come la tensione, ma aumenta, quindi con l'undervolt, con la stessa logica, dovrebbe diminuire.

Il mio discorso di aumentare la tensione di un pelo è, sempre che non sparo caxxate (ma prometto che non ho fumato :)), per prevenire una condizione che il procio richieda una corrente superiore in alcuni casi per ovviare ad una tensione un po' a filo (cioè, se la tensione magari l'hai bloccata con l'LLC, la mobo non la può aumentare, quindi o freeza o concede più corrente).

Una cacchiata la sparo ora :)

Se guardi il post di nardustyle sui consumi, abbiamo:

115W per 1,38V/4GHz
155W per 1,4375V/4,7GHz

dalla tensione 1,38V a 1,4375V ci sarebbe un +4,2% scarso.

Se la corrente fosse costante, il procio dovrebbe consumare esattamente la stessa percentuale di aumento del Vcore (chiaro che sarà superiore per via che il silicio non è lineare e tanto altro).

da 115W un +4,2% si arriverebbe nemmeno a 120W... lui ha calcolato 155W, cioè quasi un +35%, che per quanto si possa aggiungere alla tensione per motivi di silicio, Joule e quant'altro, sono per il 900% in più...

FazzoMetal
06-03-2014, 17:06
Premetto... io ho studiato elettronica 35 anni fa, con la filosofia di essere promosso ma non studiare una mazza... :D.

Però ti faccio un esempio... quando overclocchi un procio, aumenti la tensione perchè la corrente passa a cacchi suoi.
Nel tuo ragionamento, cioè la corrente non diminuirebbe con l'undervolt, non dovrebbe allora manco aumentare con l'overvolt, e allora qualsiasi mobo, anche la più scrausa, andrebbe bene sino ai 5GHz (almeno a 1,55V li arriva qualsiasi mobo).
Oh, siccome con l'OC si hanno problemi, e siccome è la corrente il punto debole delle mobo, per me vuol dire che la corrente aumenta, magari non come la tensione, ma aumenta, quindi con l'undervolt, con la stessa logica, dovrebbe diminuire.

Il mio discorso di aumentare la tensione di un pelo è, sempre che non sparo caxxate (ma prometto che non ho fumato :)), per prevenire una condizione che il procio richieda una corrente superiore in alcuni casi per ovviare ad una tensione un po' a filo.

Una cacchiata la sparo ora :)

Se guardi il post di nardustyle sui consumi, abbiamo:

115W per 1,38V/4GHz
155W per 1,4375V/4,7GHz

dalla tensione 1,38V a 1,4375V ci sarebbe un +4,2% scarso.

Se la corrente fosse costante, il procio dovrebbe consumare esattamente la stessa percentuale di aumento del Vcore (chiaro che sarà superiore per via che il silicio non è lineare e tanto altro).

da 115W un +4,2% si arriverebbe nemmeno a 120W... lui ha calcolato 155W, cioè quasi un +35%, che per quanto si possa aggiungere alla tensione per motivi di silicio, Joule e quant'altro, sono per il 900% in più...

Paolo purtroppo non puoi calcolare la potenza dissipata banalmente come V*I. Dai un'occhiata al mio post un pò più su...

isomen
06-03-2014, 17:32
Nn ho studiato elettronica e nn sò come si calcola la potenza dissipata :(
però é vero che con queste cpu fra avere una mobo con reparto d'alimentazione tosto e una scrausa c'é tanta differenza in oc, provate le stesse cpu su più mobo... quello che nn capisco é come una M5A99X con 6+2 fasi faccia le scarpe a 990FX con 8+2 fasi come la GD65 e l'UD3 :confused:

;) ciauz

feldvonmanstein
06-03-2014, 18:43
Premetto... io ho studiato elettronica 35 anni fa, con la filosofia di essere promosso ma non studiare una mazza... :D.

Però ti faccio un esempio... quando overclocchi un procio, aumenti la tensione perchè la corrente passa a cacchi suoi.
Nel tuo ragionamento, cioè la corrente non diminuirebbe con l'undervolt, non dovrebbe allora manco aumentare con l'overvolt, e allora qualsiasi mobo, anche la più scrausa, andrebbe bene sino ai 5GHz (almeno a 1,55V li arriva qualsiasi mobo).
Oh, siccome con l'OC si hanno problemi, e siccome è la corrente il punto debole delle mobo, per me vuol dire che la corrente aumenta, magari non come la tensione, ma aumenta, quindi con l'undervolt, con la stessa logica, dovrebbe diminuire.

Il mio discorso di aumentare la tensione di un pelo è, sempre che non sparo caxxate (ma prometto che non ho fumato :)), per prevenire una condizione che il procio richieda una corrente superiore in alcuni casi per ovviare ad una tensione un po' a filo (cioè, se la tensione magari l'hai bloccata con l'LLC, la mobo non la può aumentare, quindi o freeza o concede più corrente).

Una cacchiata la sparo ora :)

Se guardi il post di nardustyle sui consumi, abbiamo:

115W per 1,38V/4GHz
155W per 1,4375V/4,7GHz

dalla tensione 1,38V a 1,4375V ci sarebbe un +4,2% scarso.

Se la corrente fosse costante, il procio dovrebbe consumare esattamente la stessa percentuale di aumento del Vcore (chiaro che sarà superiore per via che il silicio non è lineare e tanto altro).

da 115W un +4,2% si arriverebbe nemmeno a 120W... lui ha calcolato 155W, cioè quasi un +35%, che per quanto si possa aggiungere alla tensione per motivi di silicio, Joule e quant'altro, sono per il 900% in più...

paolo per carità, sicuramente ne saprai più di me di elettronica :D
se pongo questi quesiti è solo per capirci qualcosa in più confrontandomi con chi ha più competenze in materia;
è un discorso complesso; se prendo un procio che per es. al 100% del carico con 3,7 ghz ha bisogno di 1,4 v succhiando 90 Ampere , facendo il semplice calcolo(senza tenere conto di altre possibili variabili) dovrebbe venire fuori approssimativamente un consumo di 126 watt.
OK adesso partendo da queste impostazioni, decidiamo di downvoltare la cpu rimanendo invariato carico e frequenza; diciamo 1,35, cpu ancora stabile, da wattometro es. 121 w.
Ebbene in questo caso gli ampere nn saranno saliti o almeno nn nella stessa proporzione della diminuzzione del voltaggio altrimenti il wattometro avrebbe dato nuovamente 126 watt e nessuno downvolterebbe le cpu
stessa cosa se aumento il voltaggio a 1,5 volt, se gli ampere calsassero il consumo resterebbe invariato; ma nn mi pare che nella realtà sia così, quindi credo che nn esista questo sitema di autocompensazione degli ampere o almeno non è 1:1.

Se guardi il post di nardustyle sui consumi, abbiamo:

115W per 1,38V/4GHz
155W per 1,4375V/4,7GHz

dalla tensione 1,38V a 1,4375V ci sarebbe un +4,2% scarso.

lui ha una saber ed è probabbile che abbia il current capability abilitato su 120% 130%; quindi più corrente oltre il limite del 100%, senza forse avrebb rischiesto qualche mvolt in più.

beee
06-03-2014, 18:47
Concordo con Fazzometal, non basta fare V*I....
Ad ogni ciclo di clock c'è un consumo di corrente, che sarà piu o meno elevato in funzione della tensione (vcore), e ad altri parametri tipici di ogni giunzione!
Non so dove esca la formula, ma la trovo molto plausibile, infatti tenendo costanti i primi fattori, aumentando il vcore del 5%, il consumo non aumenta del 5% ma molto di piu (vedi vcore^2).

paolo.oliva2
06-03-2014, 18:49
Una formula un pò più "fine" per calcolare la dissipazione di potenza di una CPU rispetto alla banale V*I è la seguente:

Pd=C*n*f*(V^2)

Dove
Pd= potenza dissipata
C= capacità parassita del transistore "medio" implementato nella CPU
f= frequenza operativa del core
V= Vcore utilizzato

Concordo assolutamente, ma il prb che ad esempio C è introvabile, perchè lo sa solamente AMD e Intel.
Poi f manderebbe completamente fuori strada, perchè, alla buona, un 3770K ha una frequenza più conservativa di quello che potrebbe avere, come pure un 8350, ma qui entrerebbero in gioco alcuni limiti che sono indecifrabili, cioè il comportamento dell'architettura alla frequenza (e qui abbiamo visto che un 8350 può benchare quasi al doppio della frequenza operativa, cosa irrealizzabile per un IVY/Haswell), come pure il comportamento del silicio, in quanto a grandi linee il bulk di Intel, grazie ad un Vcore paragonabile quasi all'idle di un AMD, con un numero di transistor massimo compatibile per un Bulk, farebbe meraviglie... chissà a che frequenza arrivere un Kaveri sul 22nm Bulk Intel...
Stesso discorso per il Vcore... 1,38V/1,425V def del 32nm SOI AMD di un 8350... vi ricordate che 1,420V era il massimo del 32nm Intel per evitare le "morti bianche"?

E' un gran casino... onestamente per me sarebbe più valido prendere come limiti la temp massima prima dell'arrostimento del procio (90° circa con AMD) certamente ben dopo la perdita dell'RS, e il limite del Vcore massimo, che per un 9590 sfiora 1,6V... il resto dipende tutto dalla mobo, dall'ali e dalla dissipazione, con una buona mano del :ciapet:... perchè se il sistema è RS/DU e le temp sono gestibili, i discorsi di consumo e quant'altro sono solo discorsi di bandiera. Se uno avesse un 8350 RS/DU a 5,5GHz, pensare che gli fregherebbe qualche cosa foss'anche di 5€ in più al mese?

°Phenom°
06-03-2014, 19:08
lui ha una saber ed è probabbile che abbia il current capability abilitato su 120% 130%; quindi più corrente oltre il limite del 100%, senza forse avrebb rischiesto qualche mvolt in più.

Visto che hai parlato del current capability, mi potresti dire cosa fa di preciso? È da piú di un anno che me lo chiedo, inoltre ho testato settandolo in tutti i modi sia sul phenom che l'fx e non ho notato cambiamenti di alcun tipo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
06-03-2014, 19:14
Paolo purtroppo non puoi calcolare la potenza dissipata banalmente come V*I. Dai un'occhiata al mio post un pò più su...

Hai postato mentre io stavo scrivendo al tuo post.

Comunque, aggiungo altro, e mi rifaccio anche a quanto ha scritto Isomen.

supponiamo di applicare tutte le formule per valutare perfettamente il TDP finale di un FX X4, X6 e X8.
Supponiamo, ad esempio, di raggiungere i 150W TDP, dati a spannella, e di raggiungere il massimo della mobo.

FX X4 @4,8GHz
FX X6 @4,6GHz
FX X8 @4,4GHz.

Io sono stra-convinto che la stessa mobo potrebbe portare l'FX X4 oltre i @5GHz mentre farebbe già fatica a portare l'FX X6 a @4,8GHz e tantomeno l'FX X8 a @4,6GHz, appunto per la differenza di n° max di core.

Isomen, ti ricordi che più volte dissi che il prb di OC c'è tra la L3 e i vari moduli?

Infatti più valuto e più ne sono convinto, perchè un FX X4 ha la stessa L3/MC di un FX X8, ma è nel numero di moduli che varia la tensione (provato 1 modulo 1,53V per @5,3GHz con superamento di OCCT per 10", con più moduli non esiste nemmeno parlare di OCCT, pure con Vcore a 1,6V).
Prove con un 8350, con gli FX con moduli "segati" da AMD il comportamento cambia.
Secondo me è tutto nella bontà delle fasi, non tanto nel numero. Io ho avuto 2 mobo di una casa che ora non esiste più (non ricordo la marca grrr ma era la top per AMD, e il modello top costava anche un tot), una aveva un tot di fasi e un bios che era un rompicapo, ma alla fine, dopo mesi, mi aveva concesso 20MHz in più di una Asus che aveva richiesto 2 giorni per arrivare lì lì con la frequenza, e della stessa casa ho avuto 2 mobo di costo più basso, con 4 fasi, ma come tiravano...

Può darsi, ma la sparo lì, che l'8350, avendo quel cacchio di gestore di clock, voglia una tensione il più possibile uguale tra i vari moduli in accoppiata alla parte L3/MC. Avere più fasi ma che poi hanno Vcore differenti nelle varie parti del procio, porta ad un crash del procio.

FazzoMetal
06-03-2014, 19:16
La formula che ho citato prima, ossia Pd=C*n*f*(V^2), ovviamente non è perfetta e vale solo in una certa dinamica di tensione e frequenza, ma per fare i conti della serva è sicuramente più accurata di un V*I.

Dato che sia C sia n sono fissi non è necessario conoscere il loro valore per fare delle comparative a diverse frequenze di funzionamento e a diversi Vcore, essi servono solo per calcolare i consumi assoluti. Se ad esempio si vuole calcolare quanto aumenta in % la potenza dissipata passando da 4GHz/1.35V a 4.5GHz/1.45V basta calcolare il rapporto [(V2^2)*f2]/[(V1^2)*f1]: in questo caso la potenza aumenterebbe circa del 30% a fronte di un aumento di potenza computazionale del 12,5%. Questo spiega perchè, superate certe frequenze, non sia più "conveniente" energeticamente continuare ad overclockare.

Ripeto, la formula non è perfetta ma è comunque affidabile in prima approssimazione. La fonte è il corso di Elettronica Applicata del III anno di Ingegneria Elettronica del Politecnico di Torino per cui ci si può sicuramente fidare per fare calcoli "spannometrici".

feldvonmanstein
06-03-2014, 19:35
Visto che hai parlato del current capability, mi potresti dire cosa fa di preciso? È da piú di un anno che me lo chiedo, inoltre ho testato settandolo in tutti i modi sia sul phenom che l'fx e non ho notato cambiamenti di alcun tipo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

c'è chi dice sia un limitatore di corrente massima , chi invece un modo per andare oltre un limite massimo imposto dall cpu.
una cosa è certa; più il valore è altro più corrente massima si pùò dare al procio, se richiesta, a parità di voltaggio. a cosa serve?
in caso di oc estremi dopo aver raggiunto il massimo valore di voltaggio impostabile, puoi aumentare la corrente, oppure utilizarlo nel senso inverso con oc normali ottenere comq una stabilità maggiore con voltaggi che in condizioni normali (impostazione 100%.) darebbero problemi.

paolo.oliva2
06-03-2014, 19:46
paolo per carità, sicuramente ne saprai più di me di elettronica :D
se pongo questi quesiti è solo per capirci qualcosa in più confrontandomi con chi ha più competenze in materia;
è un discorso complesso; se prendo un procio che per es. al 100% del carico con 3,7 ghz ha bisogno di 1,4 v succhiando 90 Ampere , facendo il semplice calcolo(senza tenere conto di altre possibili variabili) dovrebbe venire fuori approssimativamente un consumo di 126 watt.
OK adesso partendo da queste impostazioni, decidiamo di downvoltare la cpu rimanendo invariato carico e frequenza; diciamo 1,35, cpu ancora stabile, da wattometro es. 121 w.
Ebbene in questo caso gli ampere nn saranno saliti o almeno nn nella stessa proporzione della diminuzzione del voltaggio altrimenti il wattometro avrebbe dato nuovamente 126 watt e nessuno downvolterebbe le cpu
stessa cosa se aumento il voltaggio a 1,5 volt, se gli ampere calsassero il consumo resterebbe invariato; ma nn mi pare che nella realtà sia così, quindi credo che nn esista questo sitema di autocompensazione degli ampere o almeno non è 1:1.

Qui il discorso è complesso, e ti faccio un esempio:
Quando uscì il Phenom II a 45nm, io ho postato un test... dove assegnavo 1,6V a 3GHz e le temp raggiunte sotto carico erano nettamente sopportabili dal liquido. Cioè... è un discorso strano, ma ti faccio un paragone.
Se prendi un Phenom II, lo metti a 3GHz e gli spari un Vcore 1,6V e lo porti al 100% di carico, avrai sicuramente un consumo maggiore rispetto a 1,3V sempre per 3GHz, ma comunque inferiore rispetto allo stesso Vcore ma con OC a @4GHz.

In poche parole, dipende dal lavoro svolto dai transistor, e da quanto sono sollecitati rispetto alla frequenza a cui lavorano, non tanto dal Vcore applicato.

Lo stesso discorso è uguale con un FX, però qui entra in gioco l'architettura.
Io l'avevo postato con l'8150, con tanto di screen e tempi... e ti riassumo a grandi linee (il solito Freemake).
1 applicazione al 100% di sfruttamento 1 minuto.
2 applicazioni, quindi, se sequenziali, occorrerebbero 2 minuti, se contemporanee, dovrebbero dare 2 minuti o maggiore, invece si ha un risparmio, cioè meno di 2 minuti, ed idem con 3 applicazioni, il risparmio è maggiore fino a 4 applicazioni. Oltre le 4 applicazioni io non registro vantaggi, ma siccome ho HD Sata II, 150MB/s, non escludo che il degrado sia dovuto alla banda e non al procio... potrei fare con la ram-disk, ma non ho più la CF... :mad:

Io ho sempre necessitato di almeno 0,025V a parità di frequenza in più rispetto agli altri che hanno l'8350... ma io ho sempre stracaricato il procio e alla fine non mi sembra così sfigato, visto che sono arrivato a 9 con Cinebench, 100MHz in meno rispetto al 9590... quindi posso dire che questo è un aspetto nuovo rispetto ad un Phenom II, che non si può ignorare.

Se ipotizzassimo un +10% di consumo/TDP, si avrà la stessa percentuale che sia un FX X4 che un FX X8, la differenza è il TDP iniziale che su un X4 è quasi la metà rispetto ad un X8, quindi quel +10% su un X4 potrà essere 10W, mentre su un X8 20W... ed è chiaro che va a finire tutto sulla mobo.
Quante volte si è detto che se si gioca e basta, se si è RS in MT su 8 core allora giocando con giochi 4 HT si può tranquillamente conservare l'RS anche aumentando di 100MHz il clock senza toccare il Vcore? Lo stesso discorso, se sei RS in MT su 8 core... lancia 4 applicazioni Freemake e poi ne riparliamo.

lui ha una saber ed è probabbile che abbia il current capability abilitato su 120% 130%; quindi più corrente oltre il limite del 100%, senza forse avrebb rischiesto qualche mvolt in più.
Ma torni sul mio ragionamento... se hai abilitato il current capability, è normale che o sei RS con QUEL Vcore o altrimenti freeze... ma senza il current capability, alzando di un pelo il Vcore anticiperesti che la mobo richieda più corrente per un Vcore sottodimensionato ma RS.

P.S.
Il problema non è il TDP con la mobo (relativamente), ma la corrente massima che la mobo può concedere.
Io potrei pure arrivare a 200W TDP, ipotizzando un max di 100A, se impostassi 2V, ma non potrei mai e poi mai superare i 100A massimi concessi dalla mobo.
Poi è chiaro che con la frequenza seguirà pure un aumento di corrente, perchè la corrente la si ha quando il transistor cambia stato, e chiaramente più si alza la frequenza, più volte cambierà stato nella stessa unità di tempo... il tutto è di farlo funzionare con la minima corrente possibile al Vcore giusto.

paolo.oliva2
06-03-2014, 20:01
E' la corrente che cuoce il procio... non la tensione... ed il procio scalda per via della corrente, non della tensione... quindi se 1,5V * 10A darebbero 15W, non sarebbe comunque lo stesso TDP se al posto di 1,5V ci fossero 2V (con 7,5A) come del resto 1V (ma con 15A).
Vi siete mai chiesti perchè Intel ha temp ben più alte di AMD pur con una frequenza più bassa? Semplice... con un Vcore inferiore riduci il problema cronico del leakage del Bulk, ma comunque aumenti la corrente necessaria, e di qui temp di funzionamento più alte.

Quindi... praticamente "bloccando" la corrente erogata, l'OC è più sicuro perchè il procio riceverà solamente una tensione più alta. Poi se uno vuole rischiare... aumenta pure la corrente.

P.S.
Io ho delle pompe da 600W a 24V... e delle pompe da 850W a 220V. La differenza è che le pompe a 220V non arrivano a 4A pur essendo 850W, quelle a 24V sono 25A... ho BRUCIATO tutti i mammut anche se da 30A/380V... (made in China)... è pazzesco... cavi da 20A/380V non tengono botta... ma cavi da 25A hanno un filo di rame da quasi un mignolo... costano un totale al metro.

FazzoMetal
06-03-2014, 20:07
Però fissando un tetto massimo "sicuro" di corrente erogabile ed utilizzando un incremento di tensione per garantire l'aumento di potenza elettrica richiesta con l'OC, ammesso di avere delle temperature minori rispetto ad una configurazione che prediliga l'aumento di corrente, si avrebbe comunque una maggiore tensione sui gate dei transistor, con conseguente deterioramento più veloce del normale del wafer e maggiori correnti di leakage. E' una coperta corta... Se si guadagna in temperatura, ammesso che sia così, si va a perdere in tensioni di esercizio.

Raisty
06-03-2014, 20:47
OK!

Si in effetti mi son proprio spiegato male...:muro:


Domani se riesco lo faccio :) esiste una versione portable per caso?


Sent from my iPhone using Tapatalk

FazzoMetal
06-03-2014, 20:54
Vi siete mai chiesti perchè Intel ha temp ben più alte di AMD? Semplice... con un Vcore inferiore riduci il problema del leakage cronico del Bulk, ma comunque aumenti la corrente necessaria, e di qui temp di funzionamento più alte.

Io credo che le temperature più alte delle ultime CPU Intel (Ivy Bridge e Haswell) siano dovute alla scarsa qualità della pasta termica utilizzata tra die e HIS: la resistenza termica della superficie di contatto è piuttosto elevata ed il calore fa fatica ad essere smaltito nonsotante il ridotto TDP e l'eventuale adozione di dissipatori aftermarket.
Scoperchiando, infatti, il problema non sussiste più, nè è presente sulle CPU Sandy Bridge che utilizzano la più efficace saldatura dell'HIS.

feldvonmanstein
06-03-2014, 22:30
Io credo che le temperature più alte delle ultime CPU Intel (Ivy Bridge e Haswell) siano dovute alla scarsa qualità della pasta termica utilizzata tra die e HIS: la resistenza termica della superficie di contatto è piuttosto elevata ed il calore fa fatica ad essere smaltito nonsotante il ridotto TDP e l'eventuale adozione di dissipatori aftermarket.
Scoperchiando, infatti, il problema non sussiste più, nè è presente sulle CPU Sandy Bridge che utilizzano la più efficace saldatura dell'HIS.

Si ma anche le temp dei sandy bridge sono mediamente più alte

FazzoMetal
06-03-2014, 23:02
Si ma anche le temp dei sandy bridge sono mediamente più alte
Ma non hanno nulla a che vedere con quelle degli Ivy e degli Haswell, praticamente sono quasi sempre fuori specifica come temperatura se si overclocka ad aria e senza scoperchiare.

J-Ego
07-03-2014, 06:18
Ragazzuoli mi sto documentando sulla questione dell'overclock dell'Fx-8320.
Questo ha il moltiplicatore sbloccato giusto?
Praticamente non volendo agire sul vcore o sull'fsb alzo passo per passo il moltiplicare e sono a posto giusto?
Quali stress test usate adesso per testare la stabilità?
E per monitorare le temperature?

Grazie
Ciao

FazzoMetal
07-03-2014, 07:13
Ragazzuoli mi sto documentando sulla questione dell'overclock dell'Fx-8320.
Questo ha il moltiplicatore sbloccato giusto?
Praticamente non volendo agire sul vcore o sull'fsb alzo passo per passo il moltiplicare e sono a posto giusto?
Quali stress test usate adesso per testare la stabilità?
E per monitorare le temperature?

Grazie
Ciao
Si, l'8320 ha il moltiplicatore sbloccato.
Puoi fare come dici e vedere quanto regge con il Vcore default.
Per monitorare le temperature HW Monitor o HW Info vanno benissimo.
Per la stabilità dipende dall'utilizzo che ne fai: se ci navigi, giochi e poco più allora bastano anche 2 ore del test integrato di AMD Overdrive (provato personalmente) o 1-2 ore di Prime95 SmallFFT. Se ci lavori con software altamente parallelizzati e/o comunque ti serve una macchina affidabile io andrei di 10-20 cicli di IBT o 1 ora di OCCT + memtest x86 (copertura almeno del 100%) per le RAM. Se vuoi avere ancora più sicurezza fai 48 ore di Folding@Home CPU Maximum Stress e sei a posto.

J-Ego
07-03-2014, 07:57
Se ci lavori con software altamente parallelizzati e/o comunque ti serve una macchina affidabile io andrei di 10-20 cicli di IBT o 1 ora di OCCT + memtest x86 (copertura almeno del 100%) per le RAM. Se vuoi avere ancora più sicurezza fai 48 ore di Folding@Home CPU Maximum Stress e sei a posto.

Col pc non gioco e nel caso lo lascio acceso la notte per rendering. Quindi stabilità assoluta.
Ma il software che dici tu dove lo trovo?
E' questo?
https://folding.stanford.edu/home/the-software/

Ma serve la connessione internet?

Grazie
Ciao

paolo.oliva2
07-03-2014, 08:28
Io credo che le temperature più alte delle ultime CPU Intel (Ivy Bridge e Haswell) siano dovute alla scarsa qualità della pasta termica utilizzata tra die e HIS: la resistenza termica della superficie di contatto è piuttosto elevata ed il calore fa fatica ad essere smaltito nonsotante il ridotto TDP e l'eventuale adozione di dissipatori aftermarket.
Scoperchiando, infatti, il problema non sussiste più, nè è presente sulle CPU Sandy Bridge che utilizzano la più efficace saldatura dell'HIS.

Io intendevo le temp di esercizio del silicio... non prb di smaltimento di quel TDP... un 3930K/4930K non ha prb di pasta ma ha pur sempre temp di esercizio molto più alte di AMD con il SOI.

L'FD-SOI è dato per 0,9V il 28nm, 0,8V il 14nm e 0,7V il 10nm (quindi il 20nm dovrebbe avere circa 0,85V)... praticamente risulta essere inferiore a quella del 32nm SOI in idle (~0,9V).

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/k2m4qzekncjt5eosddc_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=k2m4qzekncjt5eosddc.jpg)

Quello che voglio dire, anche se a spannella, che un Richland 100W TDP ha una corrente inferiore a Kaveri anche se questi è 95W TDP, per via di un Vcore superiore. I prossimi APU Excavator, saranno 65W TDP, d'accordo, ma se poi avranno un Vcore di 0,85V, avranno 76,5A (TDP / Vcore), quando un Kaveri, 95W TDP, con Vcore ~1,3V, arriverebbe a 73A.

Trovo un po' dubbio, nella mia ignoranza, accoppiare un silicio con più corrente ad una frequenza d'esercizio superiore alla media... (BD ~4GHz o più) partendo dal presupposto che meno corrente richiede il silicio e maggiore sarà la frequenza raggiungibile... quindi supporrei che Excavator per ottenere prestazioni superiori debba aumentare l'IPC (se a frequenze inferiori di Piledriver/Steamroller, per non rifare un bis di Steamroller, +20% di IPC, -10% di frequenza operativa), oppure, grazie al SOI, aumentare il numero dei core e sfruttare la simbiosi con l'IGP (mantle/HSA), ma se AMD non realizzerà più di X4, che fa?

nardustyle
07-03-2014, 08:53
Ragazzi vengo a fare un po di pubblicità :p :p

ho aperto un nuovo thread su realbench v2

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2636224

sarei curioso di vedere qualche vostro risultato, :D :D

grazie in anticipo

grey.fox
07-03-2014, 11:26
Ragazzi vengo a fare un po di pubblicità :p :p

ho aperto un nuovo thread su realbench v2

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2636224

sarei curioso di vedere qualche vostro risultato, :D :D

grazie in anticipo

Ma è solo per schede Asus?

RedPrimula
07-03-2014, 11:29
Ma è solo per schede Asus?

No vai tranquillo ;)

feldvonmanstein
07-03-2014, 14:31
Si, l'8320 ha il moltiplicatore sbloccato.
Puoi fare come dici e vedere quanto regge con il Vcore default.
Per monitorare le temperature HW Monitor o HW Info vanno benissimo.
Per la stabilità dipende dall'utilizzo che ne fai: se ci navigi, giochi e poco più allora bastano anche 2 ore del test integrato di AMD Overdrive (provato personalmente) o 1-2 ore di Prime95 SmallFFT. Se ci lavori con software altamente parallelizzati e/o comunque ti serve una macchina affidabile io andrei di 10-20 cicli di IBT o 1 ora di OCCT + memtest x86 (copertura almeno del 100%) per le RAM. Se vuoi avere ancora più sicurezza fai 48 ore di Folding@Home CPU Maximum Stress e sei a posto.

beh all fine con 15 cicli di ibt , una 20ina di minuti, forse meno già sta apposto per il 99 % degli scenari d'uso tipici.
in test di ore intere entrano in gioco anche altre variabili che nn per forza sono indice di instabilità.

J-Ego
07-03-2014, 15:37
beh all fine con 15 cicli di ibt , una 20ina di minuti, forse meno già sta apposto per il 99 % degli scenari d'uso tipici.
in test di ore intere entrano in gioco anche altre variabili che nn per forza sono indice di instabilità.

Scusate ibt sarebbe Intel Burn Test 2.54?

Grazie
Ciao

isomen
07-03-2014, 17:21
Hai postato mentre io stavo scrivendo al tuo post.

Comunque, aggiungo altro, e mi rifaccio anche a quanto ha scritto Isomen.

supponiamo di applicare tutte le formule per valutare perfettamente il TDP finale di un FX X4, X6 e X8.
Supponiamo, ad esempio, di raggiungere i 150W TDP, dati a spannella, e di raggiungere il massimo della mobo.

FX X4 @4,8GHz
FX X6 @4,6GHz
FX X8 @4,4GHz.

Io sono stra-convinto che la stessa mobo potrebbe portare l'FX X4 oltre i @5GHz mentre farebbe già fatica a portare l'FX X6 a @4,8GHz e tantomeno l'FX X8 a @4,6GHz, appunto per la differenza di n° max di core.

Isomen, ti ricordi che più volte dissi che il prb di OC c'è tra la L3 e i vari moduli?

Infatti più valuto e più ne sono convinto, perchè un FX X4 ha la stessa L3/MC di un FX X8, ma è nel numero di moduli che varia la tensione (provato 1 modulo 1,53V per @5,3GHz con superamento di OCCT per 10", con più moduli non esiste nemmeno parlare di OCCT, pure con Vcore a 1,6V).
Prove con un 8350, con gli FX con moduli "segati" da AMD il comportamento cambia.
Secondo me è tutto nella bontà delle fasi, non tanto nel numero. Io ho avuto 2 mobo di una casa che ora non esiste più (non ricordo la marca grrr ma era la top per AMD, e il modello top costava anche un tot), una aveva un tot di fasi e un bios che era un rompicapo, ma alla fine, dopo mesi, mi aveva concesso 20MHz in più di una Asus che aveva richiesto 2 giorni per arrivare lì lì con la frequenza, e della stessa casa ho avuto 2 mobo di costo più basso, con 4 fasi, ma come tiravano...

Può darsi, ma la sparo lì, che l'8350, avendo quel cacchio di gestore di clock, voglia una tensione il più possibile uguale tra i vari moduli in accoppiata alla parte L3/MC. Avere più fasi ma che poi hanno Vcore differenti nelle varie parti del procio, porta ad un crash del procio.

Si, ricordo e concordo con quello che dici... corrisponde perfettamente con quello che ho riscontrato, la 970 extreme4 (una delle mobo che prima supportava gli 8320/50 e poi nn più) anche con il 6300 in oc fa pena... ma tiene il 4100 a 4,8 con vcore a 1,4.

;) ciauz

°Phenom°
07-03-2014, 17:29
Sistemate le ventole del rad in pull seguendo l'indicazione di Grizlod, in modo da non soffocare l'aria, sotto rendering, sui 10 gradi in meno :eek:

http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8415_senza-nome.png

sgrinfia
07-03-2014, 17:54
Buona sera ha tutti.
Arrieccomi qui dopo una sospensione di 5 giornate ,(neanche de rossi per un pugno dato in faccia ad un aversario le a avute) ingiustificate ,ma va bene lo stesso:)

Grizlod®
07-03-2014, 18:44
Sistemate le ventole del rad in pull seguendo l'indicazione di Grizlod, in modo da non soffocare l'aria, sotto rendering, sui 10 gradi in meno :eek:


Wow, ottimo davvero.
Cmq hai avuto quel miglioramento, in quanto lo scambio termico è favorito anche dal fatto che il calore tende a salire verso l'alto.

Praticamente prima era forzato al contrario ;)

Se riuscissi ad interporre un distanziale di circa 10/15 mm, fra radiatori e ventole, in modo da pulire i flussi, miglioreresti ulteriormente (certo non in modo altrettanto massiccio). Il distanziale pero vorrebbe chiuso tutt'attorno; lo scopo è aumentare lo spazio fra griglia e pale...

°Phenom°
07-03-2014, 18:49
Wow, ottimo davvero.
Cmq hai avuto quel miglioramento, in quanto lo scambio termico è favorito anche dal fatto che il calore tende a salire verso l'alto.

Praticamente prima era forzato al contrario ;)

Eh già, ma non avrei mai creduto fossere così marcate le differenze :stordita:
Lo stesso su Cinebench R15, prima 51/52 gradi, adesso 45/46, 6 gradi in meno :D
Credi che possa valere la pena mettere anche 3 ventole in push?


Se riuscissi ad interporre un distanziale di circa 10/15 mm, fra radiatori e ventole, in modo da pulire i flussi, miglioreresti ulteriormente (certo non in modo altrettanto massiccio). Il distanziale pero vorrebbe chiuso tutt'attorno; lo scopo è aumentare lo spazio fra griglia e pale...

Non credo serva un distanziale, in quanto i fori per il montaggio delle ventole, stanno su un supporto rialzato rispetto al radiatore vero e proprio

Grizlod®
07-03-2014, 19:19
Eh già, ma non avrei mai creduto fossere così marcate le differenze :stordita:
Lo stesso su Cinebench R15, prima 51/52 gradi, adesso 45/46, 6 gradi in meno :D
Credi che possa valere la pena mettere anche 3 ventole in push? Non lo so...dipende se per te l'aumento del rumore, giustifichi il miglioramento...che ci sarà, ma in quale misura, non te lo so dire.



Non credo serva un distanziale, in quanto i fori per il montaggio delle ventole, stanno su un supporto rialzato rispetto al radiatore vero e proprioOk, puoi sempre dargli un giro di nastro per evitare l'ingresso di aria aspirata dai lati.

FazzoMetal
08-03-2014, 00:26
Scusate ibt sarebbe Intel Burn Test 2.54?

Grazie
Ciao

Si sarebbe Intel Burn Test. Anche OCCT integra un test di tipo LinPack praticamente uguale a quello utilizzato da IBT.

Ares17
08-03-2014, 08:08
Paolo purtroppo non puoi calcolare la potenza dissipata banalmente come V*I. Dai un'occhiata al mio post un pò più su...

Quella formula è valida per transistor omogenei e semplici.
Una cpu ha transistor con caratteristiche differenti al suo interno (cache L1-L2-L3, controller ram ecc) che rendono quella formula inappropriata.
Invece la formula w=v x a è sempre valida (una cpu non effettua lavoro e pratiamente tutta la corrente usata viene dissipata in calore).
Se analizzi il comportamento delle cpu con tutte le funzioni di risparmio energetico e di turbo core disattive ti renderai conto che:
In idle nonostante la frequenza sia sempre fissa ad un dato valore la cpu consuma e dissipa X Watt.
Se lanciamo un test vedremo:

1 la cpu aumenta il suo consumo e la sua temperatura senza modificare la frequenza.

2 il voltaggio tende ad abbassarsi (fatto intrinseco delle fasi di alimentazioni che in caso di ricghiesta di maggiori ampere tende ad abbassare il voltaggio).
Attenzione quest'ultima cosa è sempre vera, ma molte mobo attuali per cercare di mantenere il voltaggio più stabile (e far funzionare il gate dei transistor nel giusto range di differenziale elettrico) automaticamente tendono ad aumentare il voltaggio per compensare il vdrop.

sburnolo
08-03-2014, 10:28
Eh già, ma non avrei mai creduto fossere così marcate le differenze :stordita:
Lo stesso su Cinebench R15, prima 51/52 gradi, adesso 45/46, 6 gradi in meno :D
Credi che possa valere la pena mettere anche 3 ventole in push?



Non credo serva un distanziale, in quanto i fori per il montaggio delle ventole, stanno su un supporto rialzato rispetto al radiatore vero e proprio


Visto che stai fresco cosi' io altre ventole non le metterei il guadagno ulteriore non compenserebbe l'aumento di rumore-turbolenza.

FazzoMetal
08-03-2014, 10:47
Quella formula è valida per transistor omogenei e semplici.
Una cpu ha transistor con caratteristiche differenti al suo interno (cache L1-L2-L3, controller ram ecc) che rendono quella formula inappropriata.
Invece la formula w=v x a è sempre valida (una cpu non effettua lavoro e pratiamente tutta la corrente usata viene dissipata in calore).
Se analizzi il comportamento delle cpu con tutte le funzioni di risparmio energetico e di turbo core disattive ti renderai conto che:
In idle nonostante la frequenza sia sempre fissa ad un dato valore la cpu consuma e dissipa X Watt.
Se lanciamo un test vedremo:

1 la cpu aumenta il suo consumo e la sua temperatura senza modificare la frequenza.

2 il voltaggio tende ad abbassarsi (fatto intrinseco delle fasi di alimentazioni che in caso di ricghiesta di maggiori ampere tende ad abbassare il voltaggio).
Attenzione quest'ultima cosa è sempre vera, ma molte mobo attuali per cercare di mantenere il voltaggio più stabile (e far funzionare il gate dei transistor nel giusto range di differenziale elettrico) automaticamente tendono ad aumentare il voltaggio per compensare il vdrop.

So bene che quella non è la formula esatta che modellizza l'assorbimento di potenza di una CPU, intatti ho scritto 2 o 3 volte che è comunque una formula approssimata e che va bene per fare stime spannometriche prima di procedere ad overclockare.
Il punto per come la vedo è che la formula V*I torna utile se e solo se, conoscendo il Vcore e conoscendo la corrente assorbita dal processore, si vuole calcolare la potenza dissipata nell'istante di misura. Con la formula più articolata, seppur inesatta, che postai qualche post fa è possibile invece fare delle stime indicanti di quanto aumenteranno i consumi relativamente ad un dato aumento di frequenza e, quindi, procedere a valutare se l'overclock conviene ancora o meno.

FazzoMetal
08-03-2014, 11:41
Piccola e semplice mod effettuata ieri sulla M5A99FX PRO R2 di un amico: dissipatore passivo nella zona posteriore dei regolatori di tensione della cpu, dove sono presenti 8 chip dedicati alle 6+2 fasi della motherboard.
http://i61.tinypic.com/2qn16o6.jpg
A giudicare da quanto si scalda presumo che dia una bella mano.
Purtroppo la M5A99FX PRO R2 non ha i sensori di temperatura sui VRM.

Grizlod®
08-03-2014, 11:45
Mi complimento per la mod!
Posso chiederti come l'hai fissato?

FazzoMetal
08-03-2014, 11:56
Mi complimento per la mod!
Posso chiederti come l'hai fissato?

Il dissipatore è stato preso dal kit di un vecchio Artic Cooling Accelero Extreme e, di serie, è dotato di pad adesivo termoconduttivo per l'installazione senza fissaggio meccanico.
Un piccolo dettaglio dei chip dissipati
http://i60.tinypic.com/humxi9.png

Ares17
08-03-2014, 12:05
So bene che quella non è la formula esatta che modellizza l'assorbimento di potenza di una CPU, intatti ho scritto 2 o 3 volte che è comunque una formula approssimata e che va bene per fare stime spannometriche prima di procedere ad overclockare.
Il punto per come la vedo è che la formula V*I torna utile se e solo se, conoscendo il Vcore e conoscendo la corrente assorbita dal processore, si vuole calcolare la potenza dissipata nell'istante di misura. Con la formula più articolata, seppur inesatta, che postai qualche post fa è possibile invece fare delle stime indicanti di quanto aumenteranno i consumi relativamente ad un dato aumento di frequenza e, quindi, procedere a valutare se l'overclock conviene ancora o meno.
Il v x a è uscito fuori circa il supporto dei 125w delle cpu am3+.
Ci sono mobo che supportano phenom 125w ma fx da solo 90w proprio in virtù del fatto che con voltaggi inferiori le cpu am3+ richiedono maggior ampère rispetto ai phenom, ampère che alcune mobo non possono erogare nonostante il supporto a watt maggiori su voltaggi superiori.
l'esempio era riferito a phenom 2 da 125 w e 85a vs Fx 125w e 92a a causa del voltaggio inferiore.

FazzoMetal
08-03-2014, 12:09
Il v x a è uscito fuori circa il supporto dei 125w delle cpu am3+.
Ci sono mobo che supportano phenom 125w ma fx da solo 90w proprio in virtù del fatto che con voltaggi inferiori le cpu am3+ richiedono maggior ampère rispetto ai phenom, ampère che alcune mobo non possono erogare nonostante il supporto a watt maggiori su voltaggi superiori.
l'esempio era riferito a phenom 2 da 125 w e 85a vs Fx 125w e 92a a causa del voltaggio inferiore.
Perfetto ;)
Sarebbe molto interessante, a questo punto, verificare se, aumentando di proposito il Vcore, si riesca a migliorare il comportamento di un FX octa core su mobo di fascia bassa.

isomen
08-03-2014, 13:38
Perfetto ;)
Sarebbe molto interessante, a questo punto, verificare se, aumentando di proposito il Vcore, si riesca a migliorare il comportamento di un FX octa core su mobo di fascia bassa.

Molto spesso le mobo di fascia bassa il vcore l'alzano da sole (anche alcune definite di fascia media), con picchi che arrivano in alcuni casi anche a 0,1 sopra il valore impostato... penso proprio per compensare la carenza d'ampére e credo che così mettano a dura prova i componenti del reparto d'alimentazione che quindi é più sottoposto a cedere in breve tempo.

;) ciauz

feldvonmanstein
08-03-2014, 15:15
Il v x a è uscito fuori circa il supporto dei 125w delle cpu am3+.
Ci sono mobo che supportano phenom 125w ma fx da solo 90w proprio in virtù del fatto che con voltaggi inferiori le cpu am3+ richiedono maggior ampère rispetto ai phenom, ampère che alcune mobo non possono erogare nonostante il supporto a watt maggiori su voltaggi superiori.
l'esempio era riferito a phenom 2 da 125 w e 85a vs Fx 125w e 92a a causa del voltaggio inferiore.

difatti i phenom II erano pensati per il soket am3 che poteva supportare una corrente massima inferiore all' am3 +.
Un motivo i più per la quale nn è stata garantita la retrocompatabilità degli fx
http://i1-news.softpedia-static.com/images/news2/ASRock-Explains-the-Differences-Between-AM3-and-AM3-Sockets-2.jpg

FazzoMetal
08-03-2014, 15:22
Interessante, grazie ragazzi!

Ares17
08-03-2014, 15:56
Perfetto ;)
Sarebbe molto interessante, a questo punto, verificare se, aumentando di proposito il Vcore, si riesca a migliorare il comportamento di un FX octa core su mobo di fascia bassa.
non è così semplice, ti ritrovi sempre al punto precedente dato che le cpu hanno bisogno di ampere e non di volt per funzionare.
Comunque per la cronaca una msi 760GM-P23 è ormai un anno che tira avanti un fx 8120 a def e la sorella un 8320 sempre a def da 5 mesi, nonostante i soli 90w di supporto.

paolo.oliva2
08-03-2014, 16:35
non è così semplice, ti ritrovi sempre al punto precedente dato che le cpu hanno bisogno di ampere e non di volt per funzionare.
Comunque per la cronaca una msi 760GM-P23 è ormai un anno che tira avanti un fx 8120 a def e la sorella un 8320 sempre a def da 5 mesi, nonostante i soli 90w di supporto.

Io ricordo che il socket AM3+ concedeva 10A circa in più dell'AM3... non +35A... tra l'altro, ragionandoci, sarebbe stato perfettamente inutile, visto che l'AM3+ era uscito per il supporto migliore al Thuban, Buldozer non era nemmeno previsto, visto che AMD prima parlò di un nuovo socket e poi tornò sull'AM3+.

Io, con la N68C, sono 8 mesi... (mobo AM2 riciclata in AM3+ con supporto 95W TDP... ha ancora la RE232C e la Parallela... lol)

Ti ho quotato perchè volevo chiederti una cosa...
Gli Ampere, nei transistor di una CPU, che comportamento hanno?
In linea di massima, a def, la mobo potrebbe dare anche più ampere ma il procio non li chiede (un po' come attaccare un motore da 1KW, non aumenta anche se il contatore potrebbe fornirne 10KW)... ma in condizione di OC, le cose cambiano. Adesso sparo un po' di stroXate... perdonami.

Dov'è il limite del silicio e dove il limite di corrente?
Allora, al cambio di stato, il transistor succhia della corrente, quindi se a 4GHz ne richiedesse 4A (valore fittizio), vorrebbe dire che 4A/4GHz= X che sarebbe la corrente necessaria ad ogni cambio di stato. Se io portassi il transistor a 8GHz, in realtà non consumerebbe di più a cambio di stato, ma consumerebbe di più unicamente perchè aumenterebbero i cambi di stato nell'unità di tempo.
Detto così, il limite di OC sarebbe nelle piste di alimentazione che sia per dimensione che per la distanza tra una e l'altra, non sopporterebbero carichi maggiori, a parte l'effetto Joule e altre menate.

Quello che non riesco ad inquadrare e capire... è la relazione tra l'OC e i transistor, perchè se il transistor non avesse limiti al cambio di stato, praticamente la frequenza operativa massima dipenderebbe dall'architettura... e poi se il transistor non potesse cambiare stato più di 4GHz al secondo, che relazione avrebbe aumentare Vcore/corrente? Se non regge, non regge, se regge, regge.

Cioè..., io vedrei un procio con dei limiti diciamo dettati dal numero complessivo dei transistor e dall'assorbimento dei medesimi, cercando il miglior bilanciamento tra assorbimento e potenza, il tutto in un range dato dal TDP massimo applicabile... ma detto così, praticamente basterebbe dimensionare le piste per una corrente maggiore e si potrebbe aumentare la frequenza... forse è anche per questo che il die di BD ha dimensioni maggiori rispetto a quello che dovrebbe avere valutando il passaggio dal 45nm al 32nm ed il numero di transistor (e considerando che il package FX supporta 237W TDP)

Un po' come il discorso delle librerie ad alta densità... perchè hanno una frequenza inferiore? Perchè comunque le piste sono ridotte e quindi non possono sopportare una corrente più alta che poi dipenderebbe dalla frequenza.

Se ho sparato un sacco di minchiate, mi scuso... ma su cose che non conosco ho unicamente la soluzione di applicare la fantasia.

isomen
08-03-2014, 16:38
non è così semplice, ti ritrovi sempre al punto precedente dato che le cpu hanno bisogno di ampere e non di volt per funzionare.
Comunque per la cronaca una msi 760GM-P23 è ormai un anno che tira avanti un fx 8120 a def e la sorella un 8320 sempre a def da 5 mesi, nonostante i soli 90w di supporto.

A default ok, ma sotto carico pesante come si comportano... soprattutto quella con 8320? che anche se é un 125w ha una frequenza inferiore di 500mhz rispetto l'8350 a default

PS
mi risulta che il supporto sia fino a 95w e per la 760GM-E51 addirittura fino a 140w

;) ciauz

Ares17
08-03-2014, 16:48
A default ok, ma sotto carico pesante come si comportano... soprattutto quella con 8320? che anche se é un 125w ha una frequenza inferiore di 500mhz rispetto l'8350 a default

PS
mi risulta che il supporto sia fino a 95w e per la 760GM-E51 addirittura fino a 140w

;) ciauz

Be, credo mi sia confuso sui watt (95 credo sia giusto), per il resto tutto a def significa con turbo attivo ed il resto, ma se ti dovrei dire del carico l'unica cosa che so è:
8120 con giochi (gtx 650) e montaggio video amatoriale (pinnacle) e relative conversioni mai un problema.
8320 per la maggiore giochi (amd 7950) e mai un problema, non so però se la mobo tagli la frequenza, ma i proprietari ne sono entusiasti del sistema.

isomen
08-03-2014, 17:11
Be, credo mi sia confuso sui watt (95 credo sia giusto), per il resto tutto a def significa con turbo attivo ed il resto, ma se ti dovrei dire del carico l'unica cosa che so è:
8120 con giochi (gtx 650) e montaggio video amatoriale (pinnacle) e relative conversioni mai un problema.
8320 per la maggiore giochi (amd 7950) e mai un problema, non so però se la mobo tagli la frequenza, ma i proprietari ne sono entusiasti del sistema.

Immaginavo che il 90 fosse stata una svista, ma volevo richiamare l'attenzione sul modello di 760GM che ho citato sopra, perchè se é quella ha un reparto d'alimentazione sicuramente migliore... visto il supporto ai 140w (anche se fosse riferito ai K10 le mobo con supporto a questo tdp nn hanno problemi d'alimentazione con gli FX a 125w e l'unica pecca potrebbe essere un chip-set più datato).

Nn metto in dubbio la tua parola, ma vorrei sapere se l'hai provato personalmente... perchè conosco gente che é convinta che i P4 sckt 478 siano ancora i processori più potenti in circolazione e altri che affermano che un 8350 per tirare una 7950 deve essere occato pesantemente, altrimenti si é cpu limited... interpretazioni molto diverse per avere un quadro chiaro senza aver toccato con mano.

;) ciauz

sgrinfia
08-03-2014, 17:19
Immaginavo che il 90 fosse stata una svista, ma volevo richiamare l'attenzione sul modello di 760GM che ho citato sopra, perchè se é quella ha un reparto d'alimentazione sicuramente migliore... visto il supporto ai 140w (anche se fosse riferito ai K10 le mobo con supporto a questo tdp nn hanno problemi d'alimentazione con gli FX a 125w e l'unica pecca potrebbe essere un chip-set più datato).

Nn metto in dubbio la tua parola, ma vorrei sapere se l'hai provato personalmente... perchè conosco gente che é convinta che i P4 sckt 478 siano ancora i processori più potenti in circolazione e altri che affermano che un 8350 per tirare una 7950 deve essere occato pesantemente, altrimenti si é cpu limited... interpretazioni molto diverse per avere un quadro chiaro senza aver toccato con mano.

;) ciauz

Ma pensi davvero che un fx 8350 abbia problemi a far rullare una 7950!:mbe:

isomen
08-03-2014, 17:24
Ma pensi davvero che un fx 8350 abbia problemi a far rullare una 7950!:mbe:

Io no... ma l'ho letto più volte anche nel forum.

PS
nn credo neanche quella dei P4... anche all'epoca preferivo i sckt A :asd:

;) ciauz

R.O.N.I
08-03-2014, 17:29
Io con il sistema in firma (8350+7950) mai notato di essere cpu limited, credo che dipenda molto dal tipo di gioco, con tutti i vari filtri attivi arrivo sempre al limite della gpu

FazzoMetal
08-03-2014, 19:16
Io ricordo che il socket AM3+ concedeva 10A circa in più dell'AM3... non +35A... tra l'altro, ragionandoci, sarebbe stato perfettamente inutile, visto che l'AM3+ era uscito per il supporto migliore al Thuban, Buldozer non era nemmeno previsto, visto che AMD prima parlò di un nuovo socket e poi tornò sull'AM3+.

Io, con la N68C, sono 8 mesi... (mobo AM2 riciclata in AM3+ con supporto 95W TDP... ha ancora la RE232C e la Parallela... lol)

Ti ho quotato perchè volevo chiederti una cosa...
Gli Ampere, nei transistor di una CPU, che comportamento hanno?
In linea di massima, a def, la mobo potrebbe dare anche più ampere ma il procio non li chiede (un po' come attaccare un motore da 1KW, non aumenta anche se il contatore potrebbe fornirne 10KW)... ma in condizione di OC, le cose cambiano. Adesso sparo un po' di stroXate... perdonami.

Dov'è il limite del silicio e dove il limite di corrente?
Allora, al cambio di stato, il transistor succhia della corrente, quindi se a 4GHz ne richiedesse 4A (valore fittizio), vorrebbe dire che 4A/4GHz= X che sarebbe la corrente necessaria ad ogni cambio di stato. Se io portassi il transistor a 8GHz, in realtà non consumerebbe di più a cambio di stato, ma consumerebbe di più unicamente perchè aumenterebbero i cambi di stato nell'unità di tempo.
Detto così, il limite di OC sarebbe nelle piste di alimentazione che sia per dimensione che per la distanza tra una e l'altra, non sopporterebbero carichi maggiori, a parte l'effetto Joule e altre menate.

Quello che non riesco ad inquadrare e capire... è la relazione tra l'OC e i transistor, perchè se il transistor non avesse limiti al cambio di stato, praticamente la frequenza operativa massima dipenderebbe dall'architettura... e poi se il transistor non potesse cambiare stato più di 4GHz al secondo, che relazione avrebbe aumentare Vcore/corrente? Se non regge, non regge, se regge, regge.

Cioè..., io vedrei un procio con dei limiti diciamo dettati dal numero complessivo dei transistor e dall'assorbimento dei medesimi, cercando il miglior bilanciamento tra assorbimento e potenza, il tutto in un range dato dal TDP massimo applicabile... ma detto così, praticamente basterebbe dimensionare le piste per una corrente maggiore e si potrebbe aumentare la frequenza... forse è anche per questo che il die di BD ha dimensioni maggiori rispetto a quello che dovrebbe avere valutando il passaggio dal 45nm al 32nm ed il numero di transistor (e considerando che il package FX supporta 237W TDP)

Un po' come il discorso delle librerie ad alta densità... perchè hanno una frequenza inferiore? Perchè comunque le piste sono ridotte e quindi non possono sopportare una corrente più alta che poi dipenderebbe dalla frequenza.

Se ho sparato un sacco di minchiate, mi scuso... ma su cose che non conosco ho unicamente la soluzione di applicare la fantasia.

Il limite del silicio sta nella bontà dei collegamenti tra i transistor e nella bontà delle linee di alimentazione. Un silicio più scadente restituirà delle piste con una resistenza superiore: tale resistenza aumenterà la resistenza equivalente "vista" dalle capacità parassite dei transistor e le stesse capacità, vedendo una resistenza maggiore, impiegheranno più tempo ad effettuare un cambio di stato.
Fissato il limite di corrente che la CPU può assorbire (limite che può essere imposto sia dal comparto di alimentazione della motherboard sia dalla dissipazione per effetto Joule della CPU stessa) allora migliore sarà il silicio più bassa sarà la resistenza equivalente delle piste e più alto sarà il numero di switch che ogni singolo transistore potrà sopportare nell'unità di tempo.

Quello che si fa normalmente nell'overclock è aumentare il Vcore proprio perchè, in questo modo, si forzano le capacità parassite a caricarsi più velocemente vedendo un potenziale di carica/scarica più elevato: più alto è tale potenziale più è elevata la forza che "estrae" le cariche dal gate di un MOS in fase di commutazione. Purtroppo non si può forzare a piacere il meccanismo in quanto si incappa molto presto in limiti termici ed in limiti fisici del MOS, il quale non può reggere una tensione di carica/scarica illimitata sul suo gate.

paolo.oliva2
09-03-2014, 08:49
Il limite del silicio sta nella bontà dei collegamenti tra i transistor e nella bontà delle linee di alimentazione. Un silicio più scadente restituirà delle piste con una resistenza superiore: tale resistenza aumenterà la resistenza equivalente "vista" dalle capacità parassite dei transistor e le stesse capacità, vedendo una resistenza maggiore, impiegheranno più tempo ad effettuare un cambio di stato.
Fissato il limite di corrente che la CPU può assorbire (limite che può essere imposto sia dal comparto di alimentazione della motherboard sia dalla dissipazione per effetto Joule della CPU stessa) allora migliore sarà il silicio più bassa sarà la resistenza equivalente delle piste e più alto sarà il numero di switch che ogni singolo transistore potrà sopportare nell'unità di tempo.

Quello che si fa normalmente nell'overclock è aumentare il Vcore proprio perchè, in questo modo, si forzano le capacità parassite a caricarsi più velocemente vedendo un potenziale di carica/scarica più elevato: più alto è tale potenziale più è elevata la forza che "estrae" le cariche dal gate di un MOS in fase di commutazione. Purtroppo non si può forzare a piacere il meccanismo in quanto si incappa molto presto in limiti termici ed in limiti fisici del MOS, il quale non può reggere una tensione di carica/scarica illimitata sul suo gate.

K... comunque alla fine la frequenza massima dipende dal silicio e non dalla miniaturizzazione.
La miniaturizzazione più spinta consente di abbassare il TDP a parità di transistor... quindi (a parte i discorsi commerciali che fanno cambiare la produzione a seconda delle richieste di mercato), l'unica strada percorribile per aumentare considerevolmente la potenza complessiva del procio, è sfruttare quel margine di TDP che sarà maggiore tanto quanto sarà la miniaturizzazione, per aumentare i trasistor complessivi, e di qui il numero di core complessivi... visto che la frequenza massima raggiungibile è limitata e l'aumento di IPC è limitato.

Comunque... riflettendo sul comportamento attuato da AMD sul 32nm, il silicio ha certamente molte colpe... perchè se la colpa fosse esclusivamente architetturale, Steamroller al più sarebbe stato ancora sul 32nm e non sul 28nm Bulk, e poi l'intervento con Piledriver si è basato quasi esclusivamente sul clock mash (e quindi sul silicio) più che sull'IPC ed infatti l'aumento di IPC è stato di circa il 7% contro un aumento dell'11,11% della frequenza operativa def.
Inoltre, l'X10 è stato abbandonato per il troppo TDP occorrente... e per questo basta fare una proporzione sulla differenza di TDP/frequenza tra un X4/X6 e X8... l'X10, stracaricato, sarebbe stato un forno, ma con un silicio che lo avesse permesso, indubbiamente avrebbe raddoppiato il guadagno avuto da un 8150 all'8350.
E' indubbio che l'IPC di Piledriver sia basso, ma è altrettanto inutile realizzare un'architettura quale Steamroller, con +20% su Piledriver, per poi perdere un 10% di prestazioni per una frequenza massima inferiore del 10% concessa dal 28nm Bulk, come pure perdere un 50% di MT a causa della cancellazione di un X6 APU... dai, Llano era 3GHz APU sul 32nm con mille prb.

--------------------

Quando avevo l'8350 montato sulle CF, tramite AOD avevo testato il comportamento di ogni modulo, impostando frequenze individuali.
Ora non lo posso più fare perchè il chip-set non è AMD sulla mia mobo (aspetto la Saber).
Praticamente i moduli non hanno differenti limiti di frequenza massima in OC, ma cambia il Vcore complessivo a seconda dei moduli attivi.
E' un po' assurdo, perchè il Vcore del modulo dovrebbe essere a sè, nel senso che tutta la componentistica è studiata per avere un Vcore variabile a seconda del carico, quindi Vcore differenti tra modulo e modulo sono previste... ma perchè più sono i moduli attivi e più Vcore nessitano pure individualmente?
Tra l'altro, la differenza è solamente disabilitando i moduli da bios all'avvio del procio, perchè in turbo su 4 core 2 moduli risulterebbero "spenti", ma il comportamento non cambia.

Secondo me AMD ha qualche problema... perchè nel Phenom II lo stato di idle dei core obbligava ad un frazionamento della frequenza NB (impossibile il funzionamento con una frequenza NB > di quella dei core)... Con BD AMD ha diviso la frequenza HT da quella NB e mi sembra che la frequenza NB rimane costante anche se i moduli sono in idle... e questo potrebbe anche essere dovuto al clock-mash, comunque per me rimane sempre valido pensare che l'OC abbia il problema tra l'allacciamento delle tensioni tra moduli e L3.

orazio90
09-03-2014, 09:40
Io con il sistema in firma (8350+7950) mai notato di essere cpu limited, credo che dipenda molto dal tipo di gioco, con tutti i vari filtri attivi arrivo sempre al limite della gpu

Si, però io penso che anche con un 8350 occato si possa essere cpu limited con una gtx780Ti o con uno sli di gtx670 in su..
Almeno che non vengano sviluppati tutti i giochi con mantle e si possegga una vga amd, si rischia di essere cpu limited con le prossime gpu di fascia medio-alta della nuova architettura maxwell di nvidia prevista per aprile/maggio.
Forse solo le dx12 che usciranno tra un anno possono alleggerire il carico sulla cpu, ma io per non correre il rischio ho scelto intel (i5 3570k) che ha anche il supporto al pci express 3, cosa che amd se non sbaglio ancora non ha.

RedPrimula
09-03-2014, 09:52
Si, però io penso che anche con un 8350 occato si possa essere cpu limited con una gtx780Ti o con uno sli di gtx670 in su..
Almeno che non vengano sviluppati tutti i giochi con mantle e si possegga una vga amd, si rischia di essere cpu limited con le prossime gpu di fascia medio-alta della nuova architettura maxwell di nvidia prevista per aprile/maggio.
Forse solo le dx12 che usciranno tra un anno possono alleggerire il carico sulla cpu, ma io per non correre il rischio ho scelto intel (i5 3570k) che ha anche il supporto al pci express 3, cosa che amd se non sbaglio ancora non ha.

Potresti spiegarti meglio sul perchè? Per quello che ho visto con la 750 ti mi pare che lo scopo di maxwell sia quello di incrementare le performance/watt. Si serve di processori ARM per farlo (direi più che idonei allo scopo) e uno dei vantaggi dovrebbe essere proprio quello di non pesare sulla cpu. Piuttosto come dici tra maxwell, dx12 e mantle la strada intrapresa mi sembra quella di (ri)spostare finalmente il carico nei giochi quasi esclusivamente sulla gpu che sulla cpu.

PS: il pci-ex 3 dubito che possa fare la differenza se, come gli stessi sviluppatori dicono, la banda offerta dal pci-ex 2 non è stata ancora saturata.

Overb00st
09-03-2014, 12:12
Signori buona domenica,
dato che continuano a uscire giochi mal ottimizzati che sfruttano 2-4 core max, mi chiedevo se potessi spremere meglio l'IPC del mio fx settandolo come X4 e provando ad alzare un pò l'overclock. Converrebbe settare 4 cores / 4 moduli oppure 4 cores / 2 moduli? Suppongo che con la seconda scelta avrei un clock piu alto di un centinaio di mhz ma meno cache L2 ed ammesso che sia vero, avevo pensato di fare un test (a frequenze basse per non perdere tempo a testare), che sò tipo 8c/4m a 3ghz, 4c/4m a 3.4ghz e 4c/2m a 3.6ghz, che benchmark consigliate?

Ps: non lo faccio per 2 fps in più ma solo per divertimento :p

R.O.N.I
09-03-2014, 12:47
Se dovessi fare un crossfire o sli con un fx userei il downsampling per spostare il carico sulle gpu. Prendere 2 gpu per stare solo in fullhd non lo farei, magari passerei ad un 1440p, e a quella res le gpu si spremono

isomen
09-03-2014, 12:50
Signori buona domenica,
dato che continuano a uscire giochi mal ottimizzati che sfruttano 2-4 core max, mi chiedevo se potessi spremere meglio l'IPC del mio fx settandolo come X4 e provando ad alzare un pò l'overclock. Converrebbe settare 4 cores / 4 moduli oppure 4 cores / 2 moduli? Suppongo che con la seconda scelta avrei un clock piu alto di un centinaio di mhz ma meno cache L2 ed ammesso che sia vero, avevo pensato di fare un test (a frequenze basse per non perdere tempo a testare), che sò tipo 8c/4m a 3ghz, 4c/4m a 3.4ghz e 4c/2m a 3.6ghz, che benchmark consigliate?

Ps: non lo faccio per 2 fps in più ma solo per divertimento :p

Se vuoi aumentare l'ipc devi fare 4m/4c, ma nn tutte le mobo lo permettono, cmq così é anche più facile salire di frequenza e migliori ancora di più le prestazioni:

http://thumbnails109.imagebam.com/31315/adbdfa313145173.jpg (http://www.imagebam.com/image/adbdfa313145173)

considera che con questa mobo nn sono completamente stabile oltre i 4,6ghz con 8 core.

;) ciauz

Lights_n_roses
09-03-2014, 16:14
Ragazzi ho un amd FX 8320 e una sabertooth 990fx 2.0, ho appena installato virtualbox ( sono su windows 8.1 x64 )ma inizialmente non mi faceva scegliere il sistema operativo a 64 bit, dopo un riavvio magicamente l'opzione è comparsa. Mi sono quindi chiesto se l'accelerazione hardware di virtualizzazione ( AMD-V ) fosse attiva...come faccio a scoprirlo?

°Phenom°
09-03-2014, 17:30
Basta che guardi direttamente nel bios, oppure mi sembra lo faccia vedere hwinfo64

Lights_n_roses
09-03-2014, 17:42
Basta che guardi direttamente nel bios, oppure mi sembra lo faccia vedere hwinfo64

Non ho trovato la voce nè dentro il bios nè dentro hwinfo...dove devo guardare?

orazio90
09-03-2014, 17:56
Potresti spiegarti meglio sul perchè? Per quello che ho visto con la 750 ti mi pare che lo scopo di maxwell sia quello di incrementare le performance/watt. Si serve di processori ARM per farlo (direi più che idonei allo scopo) e uno dei vantaggi dovrebbe essere proprio quello di non pesare sulla cpu. Piuttosto come dici tra maxwell, dx12 e mantle la strada intrapresa mi sembra quella di (ri)spostare finalmente il carico nei giochi quasi esclusivamente sulla gpu che sulla cpu.

PS: il pci-ex 3 dubito che possa fare la differenza se, come gli stessi sviluppatori dicono, la banda offerta dal pci-ex 2 non è stata ancora saturata.

Guarda, io premetto che odio intel ultimamente per vari motivi che non sto qui ad elencare, quindi non mi si può accusare di fanboysmo. Però, è risaputo che i giochi fin'ora non sfruttino più di 4 core (non lo dico io, ma i siti specializzati), addirittura molti ne sfruttano solo due, quindi mi sembra improbabile quello che dici.
Le prestazione single thread di intel sono superiori nei giochi, inoltre gli fx 8xxx, sono 8 core integer, che nonostante vengano sfruttati bene nelle console recentemente uscite, per il pc gaming sono ancora (temo per molto) inutilizzati.
Rispetto la tua opinione, ma secondo me, un buon investimento a lungo termine lo si fa con intel. Il pci express3 è verissimo che attualmente sia inutile, ma suppongo che già una vga maxwell di fascia alta, sarebbe limitata dalla banda del pci express 2.
Attualmente è incontestabile il fatto che gli amd fx sono dietro in tutti i benchmark rispetto ad intel, e temo che lo sarà ancora per molto (con mio grande dispiacere).
Inoltre la cosa che mi ha deluso molto di amd, (che ho scoperto in questo topic) è che per assemblare un pc stabile ci vuole una scheda madre da 150 euro... quando mi ricordo che in passato si risparmiava molto sulla mobo amd rispetto ad intel. Io ho ordinato una asrock extreme 6 a 130 euro.. Quindi spendendo meno avrò un pc che consuma meno e che spinge di più la scheda video nei giochi.

R.O.N.I
09-03-2014, 18:12
Non è vero, sulla mobo puoi benissimo risparmiare rispetto a una rig intel, quello che ti era stato detto da alcuni sul forum è che se hai intenzioni di overclockare per forza di cose devi prendere una mobo migliore

°Phenom°
09-03-2014, 18:13
Per gaming Intel e preferibile, visto che su tutti i giochi, anche i mal ottimizzati o che sfruttano pochi core, avrai lo stesso ottime performance. Riguardo al pcie3, neanche 2 780Ti sono limitate (avevo visto un test), credo che almeno servirà un multi/triple gpu della next gen ;)

isomen
09-03-2014, 18:26
Guarda, io premetto che odio intel ultimamente per vari motivi che non sto qui ad elencare, quindi non mi si può accusare di fanboysmo. Però, è risaputo che i giochi fin'ora non sfruttino più di 4 core (non lo dico io, ma i siti specializzati), addirittura molti ne sfruttano solo due, quindi mi sembra improbabile quello che dici.
Le prestazione single thread di intel sono superiori nei giochi, inoltre gli fx 8xxx, sono 8 core integer, che nonostante vengano sfruttati bene nelle console recentemente uscite, per il pc gaming sono ancora (temo per molto) inutilizzati.
Rispetto la tua opinione, ma secondo me, un buon investimento a lungo termine lo si fa con intel. Il pci express3 è verissimo che attualmente sia inutile, ma suppongo che già una vga maxwell di fascia alta, sarebbe limitata dalla banda del pci express 2.
Attualmente è incontestabile il fatto che gli amd fx sono dietro in tutti i benchmark rispetto ad intel, e temo che lo sarà ancora per molto (con mio grande dispiacere).
Inoltre la cosa che mi ha deluso molto di amd, (che ho scoperto in questo topic) è che per assemblare un pc stabile ci vuole una scheda madre da 150 euro... quando mi ricordo che in passato si risparmiava molto sulla mobo amd rispetto ad intel. Io ho ordinato una asrock extreme 6 a 130 euro.. Quindi spendendo meno avrò un pc che consuma meno e che spinge di più la scheda video nei giochi.

Sei andato su un sckt già fuori produzione e cmq fra cpu e mobo sei sopra i 300€ quindi nn é vero che hai speso meno, un 8350 costa sui 160€ e la M5A99X EVO R2 poco più di 100 se proprio nn volevi prendere la M5A97 EVO R2 che costa sugli 85... poi volendo potevi spendere anche molto meno per la mobo e se te l'abbiamo sconsigliato é perchè nn sono adatte all'overclock di un 8 core.

Questi sono gli fps ottenuti con le cpu e lo sfruttamento dei core in BF4:

http://thumbnails109.imagebam.com/31321/849260313200657.jpg (http://www.imagebam.com/image/849260313200657)

http://thumbnails111.imagebam.com/31321/39ea7f313200836.jpg (http://www.imagebam.com/image/39ea7f313200836)

e meno male che gli FX sono castrati dal pcie 2 :sbonk:

;) ciauz

isomen
09-03-2014, 18:37
Per gaming Intel e preferibile, visto che su tutti i giochi, anche i mal ottimizzati o che sfruttano pochi core, avrai lo stesso ottime performance. Riguardo al pcie3, neanche 2 780Ti sono limitate (avevo visto un test), credo che almeno servirà un multi/triple gpu della next gen ;)

E' vero che molti giochi su intel girano meglio e un 3570 permetterà di giocare bene ancora per diverso tempo... ma per un investimento a lungo termine (come dice orazio90) nn avrei scelto un i5 su un sckt nn più aggiornabile.

;) ciauz

RedPrimula
09-03-2014, 18:53
Guarda, io premetto che odio intel ultimamente per vari motivi che non sto qui ad elencare, quindi non mi si può accusare di fanboysmo. Però, è risaputo che i giochi fin'ora non sfruttino più di 4 core (non lo dico io, ma i siti specializzati), addirittura molti ne sfruttano solo due, quindi mi sembra improbabile quello che dici.
Le prestazione single thread di intel sono superiori nei giochi, inoltre gli fx 8xxx, sono 8 core integer, che nonostante vengano sfruttati bene nelle console recentemente uscite, per il pc gaming sono ancora (temo per molto) inutilizzati.
Rispetto la tua opinione, ma secondo me, un buon investimento a lungo termine lo si fa con intel. Il pci express3 è verissimo che attualmente sia inutile, ma suppongo che già una vga maxwell di fascia alta, sarebbe limitata dalla banda del pci express 2.
Attualmente è incontestabile il fatto che gli amd fx sono dietro in tutti i benchmark rispetto ad intel, e temo che lo sarà ancora per molto (con mio grande dispiacere).
Inoltre la cosa che mi ha deluso molto di amd, (che ho scoperto in questo topic) è che per assemblare un pc stabile ci vuole una scheda madre da 150 euro... quando mi ricordo che in passato si risparmiava molto sulla mobo amd rispetto ad intel. Io ho ordinato una asrock extreme 6 a 130 euro.. Quindi spendendo meno avrò un pc che consuma meno e che spinge di più la scheda video nei giochi.

Ma non ti chiedevo questo; volevo sapere nello specifico se la tua sia una supposizione tecnica o a sensazione sul perchè maxwell, con la fascia medio-alta, possa far notare di più il cpu limited. Che io sappia, come ti ho risposto prima, maxwell è pensato invece proprio per ridurli questi scenari, ad oggi più evidenti con gli fx. Questo perchè è un'architettura che poggia su processori arm. Così nvidia può contare su prestazioni elevate mantenendo bassi i consumi, ma questo proprio grazie alla presenza degli arm, che sono basati su un'architettura di tipo RISC, quindi tante istruzioni semplici da sparare sulle pipelines corte tipiche appunto dei processori arm. I consumi si riducono per effetto collaterale, perchè tutto quello si traduce in frequenze operative tendenzialmente basse e quindi voltaggi altrettanto minori. Questo quindi per me si traduce in una riduzione drastica dei tempi morti e gpu quasi sempre impegnata, ecco perchè è Nvidia stessa a dire che uno dei vantaggi di maxwell è sgravare il più possibile la cpu dai calcoli. Di conseguenza direi che piuttosto si ridurranno i gap tra gli fx e gli intel, mettici i vari dx12 e mantle e penso che la situazione sarà ottimale per tutti.

nevets89
09-03-2014, 18:59
E' vero che molti giochi su intel girano meglio e un 3570 permetterà di giocare bene ancora per diverso tempo... ma per un investimento a lungo termine (come dice orazio90) nn avrei scelto un i5 su un sckt nn più aggiornabile.

;) ciauz

beh,le parole "investimento" e "intel" non sono mai andate d'accordo... cioè anche prendendo una mobo che supporta haswell alla grande potrà montare qualche broadwell...

devo ammettere che anch'io comincio a credere che prima di vedere la maggior parte dei giochi sfruttare 8 core dovremo aspettare che anche intel si adegui...quindi fra mooolto tempo... a sto punto io penso che reggo con la config che ho ora fino all'uscita di broadwell e poi probabilmente passo ad intel..

Lights_n_roses
09-03-2014, 19:02
Non ho trovato la voce nè dentro il bios nè dentro hwinfo...dove devo guardare?

qualche help?

orazio90
09-03-2014, 19:11
Sei andato su un sckt già fuori produzione e cmq fra cpu e mobo sei sopra i 300€ quindi nn é vero che hai speso meno, un 8350 costa sui 160€ e la M5A99X EVO R2 poco più di 100 se proprio nn volevi prendere la M5A97 EVO R2 che costa sugli 85... poi volendo potevi spendere anche molto meno per la mobo e se te l'abbiamo sconsigliato é perchè nn sono adatte all'overclock di un 8 core.

Questi sono gli fps ottenuti con le cpu e lo sfruttamento dei core in BF4:

http://thumbnails109.imagebam.com/31321/849260313200657.jpg (http://www.imagebam.com/image/849260313200657)

http://thumbnails111.imagebam.com/31321/39ea7f313200836.jpg (http://www.imagebam.com/image/39ea7f313200836)

e meno male che gli FX sono castrati dal pcie 2 :sbonk:

;) ciauz

Grazie al cavolo.. battlefield è l'unico con supporto a mantle.. Ma dai per piacere, un po' di serietà se vuoi confrontarti con me..
Detto questo ti sbagli nel dire che l'1155 è un socket morto, perché lo è praticamente anche l'1150 visto che le cpu che usciranno a breve sono identiche con solo 100mhz in più.
Io ho trovato un i5 3570k come nuovo a solo 140 euro, e con la asrock extreme 6 gli amd possono fare ciao ciao con la manina..

paolo.oliva2
09-03-2014, 19:12
Guarda, io premetto che odio intel ultimamente per vari motivi che non sto qui ad elencare, quindi non mi si può accusare di fanboysmo. Però, è risaputo che i giochi fin'ora non sfruttino più di 4 core (non lo dico io, ma i siti specializzati), addirittura molti ne sfruttano solo due, quindi mi sembra improbabile quello che dici.
Le prestazione single thread di intel sono superiori nei giochi, inoltre gli fx 8xxx, sono 8 core integer, che nonostante vengano sfruttati bene nelle console recentemente uscite, per il pc gaming sono ancora (temo per molto) inutilizzati.
Rispetto la tua opinione, ma secondo me, un buon investimento a lungo termine lo si fa con intel. Il pci express3 è verissimo che attualmente sia inutile, ma suppongo che già una vga maxwell di fascia alta, sarebbe limitata dalla banda del pci express 2.
Attualmente è incontestabile il fatto che gli amd fx sono dietro in tutti i benchmark rispetto ad intel, e temo che lo sarà ancora per molto (con mio grande dispiacere).
Inoltre la cosa che mi ha deluso molto di amd, (che ho scoperto in questo topic) è che per assemblare un pc stabile ci vuole una scheda madre da 150 euro... quando mi ricordo che in passato si risparmiava molto sulla mobo amd rispetto ad intel. Io ho ordinato una asrock extreme 6 a 130 euro.. Quindi spendendo meno avrò un pc che consuma meno e che spinge di più la scheda video nei giochi.

Ma... non ho capito una cosa... se tu usi il PC solamente nei giochi... perchè non fai una pensata ad un FX X6? Rislvi il problema di budget procio/mobo ed hai sempre un sistema che puoi upgradare.

Per quello che riguarda il confronto di proci AMD ed Intel, dipende moltissimo dal modo di utilizzo, e non guardare tanto i bench, perchè la media è data per un 50% in ST e 50% in MT, e nessuno ha un SO pulitissimo dove lancia una singola applicazione senza nient'altro sotto.
Io ho potuto fare un confronto tra un I3 ed un Trinity, entrambi su portatile e praticamente a parità di clock. L'i3 nei bench è più veloce di Trinity, perchè ha un IPC superiore e a parità di clock non c'è storia. Però, quando ci lavori sopra, l'i3 è facile farlo sedere, ed anche se aumenti la ram di sistema non cambia nulla mentre, invece, Trinity regge botta, specialmente con 8GB di sistema. La differenza è che con l'i3 dovevo aspettare che finisse un lavoro per poterlo "toccare", mentre con Trinity, anche se con un tempo di elaborazione maggiore, posso fare anche altro senza alcun rallentamento.

Siccome stiamo confrontando un X2+HT vs un 2 moduli AMD a parità di clock, suppongo che tra un X4 + HT ed un 4 moduli AMD le cose vadano meglio per AMD in virtù di un 14,28% di clock maggiore.

Premetto che nel mio modo di lavoro io non ho alcun rimpianto di aver scelto un AMD X8 e non un Intel X4, e se devo pensare ad Intel, guarderei unicamente gli X6.
Comunque in linea di massima Intel è preferibile per la forza bruta su singola applicazione (X4 con o senza HT), come può risultare benissimo nei bench e nei giochi (che sono sempre 1 applicazione attiva). Se con il PC invece fai più cose, allora l'Intel si siede un pochino mentre AMD ti offre una fluidità incredibile.

P.S.
Il confronto è stato fatto con 3 applicazioni MT + visione di un BR, dove un 3770K va a scatti e non migliora neppure occandolo, l'8350 non ha alcun prb a def, e overcloccandolo riesce a caricare anche 4 applicazioni MT.
Sarebbe interessante rifarlo con HD-RAM, perchè con i SATA II la banda era saturata, quindi potrebbe anche essere possibile che l'8350 arrivi a 5 applicazioni MT.
Da possessori di sistema 2011 e 8350, mi è stato riferito che in fluidità l'8350 non ha nulla da invidiare ad un 3930K, ma in questo ambito l'8350 in MT vs un 3930K va MOLTO piano... :)

orazio90
09-03-2014, 19:22
Ma non ti chiedevo questo; volevo sapere nello specifico se la tua sia una supposizione tecnica o a sensazione sul perchè maxwell, con la fascia medio-alta, possa far notare di più il cpu limited. Che io sappia, come ti ho risposto prima, maxwell è pensato invece proprio per ridurli questi scenari, ad oggi più evidenti con gli fx. Questo perchè è un'architettura che poggia su processori arm. Così nvidia può contare su prestazioni elevate mantenendo bassi i consumi, ma questo proprio grazie alla presenza degli arm, che sono basati su un'architettura di tipo RISC, quindi tante istruzioni semplici da sparare sulle pipelines corte tipiche appunto dei processori arm. I consumi si riducono per effetto collaterale, perchè tutto quello si traduce in frequenze operative tendenzialmente basse e quindi voltaggi altrettanto minori. Questo quindi per me si traduce in una riduzione drastica dei tempi morti e gpu quasi sempre impegnata, ecco perchè è Nvidia stessa a dire che uno dei vantaggi di maxwell è sgravare il più possibile la cpu dai calcoli. Di conseguenza direi che piuttosto si ridurranno i gap tra gli fx e gli intel, mettici i vari dx12 e mantle e penso che la situazione sarà ottimale per tutti.

Ma guarda me lo auguro anche io. Però mi sembra difficile che nvidia possa fare una scelta che avvantaggerebbe amd in questo modo, visto che ha sempre collaborato con intel.
Io comunque mi riferivo al fatto che indipendentemente dall'architettura, per gestire svariati gigaflops di calcoli, si verrà prima o poi a saturare il bandwith del pci express2, almeno nello sli, quindi in ottica futura imho un i5 3570k a 5ghz (scoperchiato) reggerà meglio una i due gpu rispetto ad un FX.
Inoltre se si puntasse a sviluppare giochi per sfruttare il calcolo parallelo, allora ci sarebbe anche l'i7 3770k con l'hyperthreading, che potrebbe essere sfruttato..e gli FX rischiano di restare dietro comunque.

RedPrimula
09-03-2014, 19:36
Ma guarda me lo auguro anche io. Però mi sembra difficile che nvidia possa fare una scelta che avvantaggerebbe amd in questo modo, visto che ha sempre collaborato con intel.
Io comunque mi riferivo al fatto che indipendentemente dall'architettura, per gestire svariati gigaflops di calcoli, si verrà prima o poi a saturare il bandwith del pci express2, almeno nello sli, quindi in ottica futura imho un i5 3570k a 5ghz (scoperchiato) reggerà meglio una i due gpu rispetto ad un FX.
Inoltre se si puntasse a sviluppare giochi per sfruttare il calcolo parallelo, allora ci sarebbe anche l'i7 3770k con l'hyperthreading, che potrebbe essere sfruttato..e gli FX rischiano di restare dietro comunque.

Mi sa che siamo su argomentazioni completamente diverse. Non c'entra proprio nulla ora il discorso che nvidia collabori con intel, i gigaflops, l'ht, calcolo parallelo. Ripeto, stavo facendo tutt'altra argomentazione, cercando di dare una motivazione tecnica sul perchè secondo me, alla luce di quanto previsto dall'architettura maxwell, vedremo meno scenari cpu-limited, sia per intel che soprattutto per amd, visto che gli fx e le apu in gaming per ora sono l'anello "debole". Comunque se può essere utile, non solo a te, forse questi link possono chiarire meglio quello che intendevo su maxwell: http://wccftech.com/nvidia-geforce-gtx-750-ti-feature-maxwell-architecture-arriving-february-2014/
http://en.wikipedia.org/wiki/GeForce_800_Series
E riporto in breve questo passaggio su wikipedia: The Maxwell architecture, the successor to Kepler, will for the first time feature an integrated ARM CPU of its own;[1] This will make Maxwell GPUs more independent from the main CPU according to Nvidia's CEO Jen Hsun Huang.[2] Nvidia expects three major things from the Maxwell architecture: improved graphics capabilities, simplified programming as well as better energy-efficiency compared to the GeForce 700 Series and GeForce 600 Series [3]

Direi che sul discorso "ridurre l'overhead della cpu", "avvantaggiarsi dei core arm" e affini ci siamo. Bene all'atto pratico uno sli di 860 sarà più veloce ed efficiente di uno sli di 660/760 e, sulla carta, provocherà al tempo stesso la riduzione degli scenari cpu-limited "a parità di sequenza di gioco", se non la loro completa assenza. Più di questo non so che dire per esprimere il mio concetto. Se qualcuno vuole aiutarmi magari, mi corregga pure se sbaglio.

isomen
09-03-2014, 19:54
qualche help?

Guarda in advanced>CPUconfiguration... potrebbe essere indicao come SVM.

;) ciauz

orazio90
09-03-2014, 20:09
Mi sa che siamo su argomentazioni completamente diverse. Non c'entra proprio nulla ora il discorso che nvidia collabori con intel, i gigaflops, l'ht, calcolo parallelo. Ripeto, stavo facendo tutt'altra argomentazione, cercando di dare una motivazione tecnica sul perchè secondo me, alla luce di quanto previsto dall'architettura maxwell, vedremo meno scenari cpu-limited, sia per intel che soprattutto per amd, visto che gli fx e le apu in gaming per ora sono l'anello "debole". Comunque se può essere utile, non solo a te, forse questi link possono chiarire meglio quello che intendevo su maxwell: http://wccftech.com/nvidia-geforce-gtx-750-ti-feature-maxwell-architecture-arriving-february-2014/
http://en.wikipedia.org/wiki/GeForce_800_Series
E riporto in breve questo passaggio su wikipedia: The Maxwell architecture, the successor to Kepler, will for the first time feature an integrated ARM CPU of its own;[1] This will make Maxwell GPUs more independent from the main CPU according to Nvidia's CEO Jen Hsun Huang.[2] Nvidia expects three major things from the Maxwell architecture: improved graphics capabilities, simplified programming as well as better energy-efficiency compared to the GeForce 700 Series and GeForce 600 Series [3]

Direi che sul discorso "ridurre l'overhead della cpu", "avvantaggiarsi dei core arm" e affini ci siamo. Bene all'atto pratico uno sli di 860 sarà più veloce ed efficiente di uno sli di 660/760 e, sulla carta, provocherà al tempo stesso la riduzione degli scenari cpu-limited "a parità di sequenza di gioco", se non la loro completa assenza. Più di questo non so che dire per esprimere il mio concetto. Se qualcuno vuole aiutarmi magari, mi corregga pure se sbaglio.
Ma ok va bene ho capito! Infatti probabilmente accadrà questo, ma alla fine i giochi se vengono programmati allo stesso modo, cmq dipenderanno in maniera sostanziale dalla cpu..
Lo scenario attualmente vede intel in vantaggio nel single thred, ed è questo che conta adesso, anche perché più calcoli fa la cpu e meno si è cpu limited, indipendentemente dalla gpu.
Poi secondo me, difficilmente assisteremo a cambiamenti sostanziali, altrimenti già con l'uscita della ps3 si sarebbe dovuto assistere alla parallelizzazione dei calcoli come dici tu, invece ad anni di distanza dall'uscita dei primi core 2 quad, ancora non esistono cpu con 8 core effettivi, e difficilmente credo che il carico di lavoro che a loro spetterebbe, verrà assegnato alla gpu come prevedi tu. Se così fosse allora ben venga, sarei felice di essermi sbagliato ;)

isomen
09-03-2014, 20:09
Grazie al cavolo.. battlefield è l'unico con supporto a mantle.. Ma dai per piacere, un po' di serietà se vuoi confrontarti con me..
Detto questo ti sbagli nel dire che l'1155 è un socket morto, perché lo è praticamente anche l'1150 visto che le cpu che usciranno a breve sono identiche con solo 100mhz in più.
Io ho trovato un i5 3570k come nuovo a solo 140 euro, e con la asrock extreme 6 gli amd possono fare ciao ciao con la manina..

Io nn voglio confrontarmi con nessuno, ma di serietà pensa alla tua...
stai parlando di giochi e BF4 é un gioco, cmq quei test sono stati fatti prima dell'uscita della patch per il supporto a mantle... però stai sicuro che anche se adesso é l'unico a sfruttare 8 core e ad avere il supporto a mantle nn lo resterà a lungo... goditi il tuo 3570.

;) ciauz

RedPrimula
09-03-2014, 20:26
Ma ok va bene ho capito! Infatti probabilmente accadrà questo, ma alla fine i giochi se vengono programmati allo stesso modo, cmq dipenderanno in maniera sostanziale dalla cpu..
Lo scenario attualmente vede intel in vantaggio nel single thred, ed è questo che conta adesso, anche perché più calcoli fa la cpu e meno si è cpu limited, indipendentemente dalla gpu.
Poi secondo me, difficilmente assisteremo a cambiamenti sostanziali, altrimenti già con l'uscita della ps3 si sarebbe dovuto assistere alla parallelizzazione dei calcoli come dici tu, invece ad anni di distanza dall'uscita dei primi core 2 quad, ancora non esistono cpu con 8 core effettivi, e difficilmente credo che il carico di lavoro che a loro spetterebbe, verrà assegnato alla gpu come prevedi tu. Se così fosse allora ben venga, sarei felice di essermi sbagliato ;)

Ma questo è un problema che riguarda l'evoluzione del software nonostante l'hardware a disposizione. Sai meglio di me poi che la ps3, appunto, ha dimostrato come solo con tool di sviluppo adeguati (software house first party, vedi Naughty Dog) si riuscisse a sfruttare a dovere, mentre tutte le altre facessero fatica anche solo a convertire un titolo multiformato. Però qui parliamo ancora una volta di schede video e non processori, co-processori, cell e quant'altro, saremmo pure ot in teoria. Ma visto che si chiama in causa l'ormai noto "cpu-limited", in ambito pc stiamo dicendo che Nvidia, parole "sue", dice di lavorare ad un'architettura in grado di favorire in modo costante scenari gpu-bound. Come? A livello hardware. Non sto parlando di api a basso livello come mantle o di evoluzioni delle direct-x. Sto parlando di un'architettura fisica, che o lavora in quel modo o non lavora, non c'è scampo. Non prevedo nulla quindi, sto solo cercando di dare un senso ai vantaggi che offrirà maxwell dal punto di vista architetturale.

carlottoIIx6
09-03-2014, 20:31
Ma guarda me lo auguro anche io. Però mi sembra difficile che nvidia possa fare una scelta che avvantaggerebbe amd in questo modo, visto che ha sempre collaborato con intel.
Io comunque mi riferivo al fatto che indipendentemente dall'architettura, per gestire svariati gigaflops di calcoli, si verrà prima o poi a saturare il bandwith del pci express2, almeno nello sli, quindi in ottica futura imho un i5 3570k a 5ghz (scoperchiato) reggerà meglio una i due gpu rispetto ad un FX.
Inoltre se si puntasse a sviluppare giochi per sfruttare il calcolo parallelo, allora ci sarebbe anche l'i7 3770k con l'hyperthreading, che potrebbe essere sfruttato..e gli FX rischiano di restare dietro comunque.

5Ghz ad azoto? :D
riguardo microsoft essere scavalcati da mantle non sarebbe la sua migliare azione!
amd ha pensato anche a come non saturare il pc express, si chiama hsa e kaveri (in ambito non game s'intente, ma ache game:p infatti sia maxwell che hsa permettono di fare passare meno dati per il pc express se sfruttate). infine anche mantle fa qualcosa di simile, ottimizzazione significa meno dati che vannoa vanti e dietro.

Grizlod®
09-03-2014, 20:36
qualche help? Scarica questo check:

http://www.majorgeeks.com/files/details/amd_v_technology_and_microsoft_hyper_v_system_compatibility_check.html

orazio90
09-03-2014, 21:46
5Ghz ad azoto? :D
riguardo microsoft essere scavalcati da mantle non sarebbe la sua migliare azione!
amd ha pensato anche a come non saturare il pc express, si chiama hsa e kaveri (in ambito non game s'intente, ma ache game:p infatti sia maxwell che hsa permettono di fare passare meno dati per il pc express se sfruttate). infine anche mantle fa qualcosa di simile, ottimizzazione significa meno dati che vannoa vanti e dietro.

5 GHz forse no, ma io ci provo! Sicuramente tra un anno o due scoperchierò e lascerò senza ihs e con il mio dissi dovrei riuscire a sfiorarli.
Per il resto il pci express 3 servirà a qualcosa no? Altrimenti che lo inventavano a fare? Per marketing?

Lights_n_roses
09-03-2014, 21:57
Guarda in advanced>CPUconfiguration... potrebbe essere indicao come SVM.

;) ciauz

Scarica questo check:

http://www.majorgeeks.com/files/details/amd_v_technology_and_microsoft_hyper_v_system_compatibility_check.html


Grazie ad entrambi, disponibili come sempre! Comunque sì la voce del bios era quella giusta ( infatti mi pareva di averla vista una volta, ma ora cercavo AMD-V! ). Anche l'utility conferma. Comunque non ho capito se Hyper-V di microsoft è già incluso dentro windows 8 o se va installato a parte..



P.S. Gente, servono solo pochi voti per raggiungere il traguardo 2500 firme https://www.change.org/petitions/advanced-micro-devices-amd-amd-release-high-end-fx-processor-with-steamroller-microarchitecture condividetela! So che serve a poco ma non voglio pensare che al prossimo cambio di PC dovrò scegliere per forza intel perchè non ci sarà più una CPU high-end AMD. Non odio intel ma voglio che ci sia più di una singola scelta e purtroppo, ad oggi, le APU AMD non sono pensate per la fascia alta.

carlottoIIx6
09-03-2014, 22:13
5 GHz forse no, ma io ci provo! Sicuramente tra un anno o due scoperchierò e lascerò senza ihs e con il mio dissi dovrei riuscire a sfiorarli.
Per il resto il pci express 3 servirà a qualcosa no? Altrimenti che lo inventavano a fare? Per marketing?

il problema è il dissipatore che deve essere eccellente imo.
attualmente non è sfruttato neanche il pc express due, sempre imo.
ma in alcuni scenari di calcolo, forse neanche nel game, potrebbe addirttura non bastare il 3.
comunque nel game l'andazzo è usare i bus veloci interni e mandare poco per l'express che tra altro rallenta tutto.

Grizlod®
09-03-2014, 22:22
Grazie ad entrambi, disponibili come sempre! Comunque sì la voce del bios era quella giusta ( infatti mi pareva di averla vista una volta, ma ora cercavo AMD-V! ). Anche l'utility conferma. Comunque non ho capito se Hyper-V di microsoft è già incluso dentro windows 8 o se va installato a parte..

http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=36188

Lights_n_roses
09-03-2014, 22:33
http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=36188

ah ok hyper-v è il client che ti permette di avviare la macchina virtuale, io pensavo che fosse una specie di driver da installare per sfruttare l'accelerazioen hardware della CPU per virtualizzare. Comunque per ora non lo uso perché sto usando virtualbox.

R.O.N.I
09-03-2014, 23:13
5 GHz forse no, ma io ci provo! Sicuramente tra un anno o due scoperchierò e lascerò senza ihs e con il mio dissi dovrei riuscire a sfiorarli.
Per il resto il pci express 3 servirà a qualcosa no? Altrimenti che lo inventavano a fare? Per marketing?

Nel gaming si, è solo marketing

digieffe
09-03-2014, 23:37
5 GHz forse no, ma io ci provo! Sicuramente tra un anno o due scoperchierò e lascerò senza ihs e con il mio dissi dovrei riuscire a sfiorarli.
Per il resto il pci express 3 servirà a qualcosa no? Altrimenti che lo inventavano a fare? Per marketing?

Serve per le basse latenze per openCL ecc, la banda è maggiore ma è necessario riuscire a sfruttarla.

tuttodigitale
10-03-2014, 01:41
Se guardi il post di nardustyle sui consumi, abbiamo:

115W per 1,38V/4GHz
155W per 1,4375V/4,7GHz

dalla tensione 1,38V a 1,4375V ci sarebbe un +4,2% scarso.

Se la corrente fosse costante, il procio dovrebbe consumare esattamente la stessa percentuale di aumento del Vcore (chiaro che sarà superiore per via che il silicio non è lineare e tanto altro).

da 115W un +4,2% si arriverebbe nemmeno a 120W... lui ha calcolato 155W, cioè quasi un +35%, che per quanto si possa aggiungere alla tensione per motivi di silicio, Joule e quant'altro, sono per il 900% in più...
P=V*I
ma per la legge di ohm si può anche scrivere P=Vx(V/R)
ovvero P=V^2/R.
Infatti la corrente aumenta con la tensione, visto che dipende dalla seconda attraverso la famosa relazione I=V/R
quindi a parità di carico un Vcore maggiore del 4,2%, porta ad aumento della potenza dissipata del 8,6%.
Nell'ipotesi tutt'altro che giusta che la frequenza non influenzi il modello circuitale del transistor da 4 a 4,7 GHz passiamo da 115W a 147W

Una formula un pò più "fine" per calcolare la dissipazione di potenza di una CPU rispetto alla banale V*I è la seguente:

Pd=C*n*f*(V^2)

Dove
Pd= potenza dissipata
C= capacità parassita del transistore "medio" implementato nella CPU
f= frequenza operativa del core
V= Vcore utilizzato

Fazzo, la banale formula V*I, è il prodotto tra il Lavoro/Cariche per Cariche/tempo....visto che parliamo di potenza ELETTRICA, mi sembra quanto meno azzardato dire che questa formula fondamentale dell'elettrotecnica non sia in grado di misura la potenza (lavoro/tempo).
Ergo è molto più precisa il classico V*I, poichè, anche dalla tua formula si evince chiaramente che il valore delle capacità parassite è tale che la corrente e la tensione possono essere considerati in fase (nella cpu).

E' la corrente che cuoce il procio... non la tensione... ed il procio scalda per via della corrente, non della tensione...
ma neanche per idea. Senza una FEM, le cariche elettriche contenute in un conduttore non danno vita ad una corrente.
E' necessario un campo elettrico generato proprio dallo squilibrio che c'è tra i due potenziali.
Per questo la stragrande maggioranza delle formule riporta il consumo del transistor in base alla tensione di alimentazione..la corrente è una conseguenza non la causa.
E' vero che le linee di interconnessione vanno dimensionate in base alla corrente, ma le correnti in gioco nei "fili" della cpu sono nell'ordine dei mA, probabilmente un ordine di grandezza inferiore rispetto ad un Coppermine.
Io intendevo le temp di esercizio del silicio... non prb di smaltimento di quel TDP... un 3930K/4930K non ha prb di pasta ma ha pur sempre temp di esercizio molto più alte di AMD con il SOI.

Paolo la buon vecchia fisica ci viene in aiuto...
semplicemente gli i7 dissipano peggio il calore rispetto agli FX.

1) probabilmente gli IHS di AMD e INTEL non sono uguali.
2)Il layout delle cpu AMD e INTEL è molto diverso:
AMD ha scelto di interporre tra i diversi moduli le memorie cache.
INTEL ha optato per la bellezza di 4 core adiacenti per ogni lato.
3)già il 32nm INTEL permette un integrazione superiore al 32nm SOI. Quindi abbiamo maggior calore per unità di superficie.

J-Ego
10-03-2014, 09:23
Ragazzi visto che vi vedo davvero preparati sul discorso consumi e calore generato da questi 8 core... quando andrò a installare sul mio FX8320 il dissippatore HR-01 Plus... la ventola Noctua S12 è meglio metterla a soffiare sul dissi... o a estrarre?
Il tutto verrà montanto in un CM 690 II.

Grazie
Ciao

FazzoMetal
10-03-2014, 09:23
P=V*I
ma per la legge di ohm si può anche scrivere P=Vx(V/R)
ovvero P=V^2/R.
Infatti la corrente aumenta con la tensione, visto che dipende dalla seconda attraverso la famosa relazione I=V/R
quindi a parità di carico un Vcore maggiore del 4,2%, porta ad aumento della potenza dissipata del 8,6%.
Nell'ipotesi tutt'altro che giusta che la frequenza non influenzi il modello circuitale del transistor da 4 a 4,7 GHz passiamo da 115W a 147W


La legge V*I è ovviamente valida, ma dal mio punto di vista torna poco utile in quanto consente solo di calcolare il consumo istantaneo del sistema partendo dal Vcore e dalla corrente assorbita: per questo basta anche un wattmetro.
Usare tale legge per fare delle stime a differenti frequenze/vcore porta ad ottenere valori sottostimati di potenza dissipata in quanto non tiene in considerazione la frequenza: la resistenza equivalente della CPU è tutt'altro che fissa al variare della frequenza.
La formula che ho riportato, per nulla esatta come ho specificato più volte, permette di fare delle stime considerando anche l'effetto dell'aumento di frequenza e permette di fare delle proiezioni che, da esperienza diretta, risultano abbastanza veritiere.
Ciò che è interessante di quella formula non è tanto la sua esattezza (modellizzare in modo esatto una CPU porterebbe ad avere un risultato finale davvero complesso), tanto che ho sottolineato come sia utile per fare calcoli spannometrici con una migliore approssimazione di una previsione fatta con un V*I.
Ciò che di interessante dice quella formula è che i consumi aumentano linearmente con la frequenza e quadraticamente con la tensione: utilizzando la V*I purtroppo non si può tenere in considerazione l'impatto della frequenza sulla potenza dissipata.

Grizlod®
10-03-2014, 09:55
Ragazzi visto che vi vedo davvero preparati sul discorso consumi e calore generato da questi 8 core... quando andrò a installare sul mio FX8320 il dissippatore HR-01 Plus... la ventola Noctua S12 è meglio metterla a soffiare sul dissi... o a estrarre?
Il tutto verrà montanto in un CM 690 II.

Grazie
CiaoSe hai intenzione di orientarlo verso la parte superiore (mesh) del cabinet, potresti provare (se non ci sta sotto) in estrazione. Se l'orienterai verso la mascherina posteriore, meglio in push.

Nel primo caso, se aiutata da un ulteriore ventola sul soffitto del cabinet, meglio...

nardustyle
10-03-2014, 10:12
Grazie al cavolo.. battlefield è l'unico con supporto a mantle.. Ma dai per piacere, un po' di serietà se vuoi confrontarti con me..
Detto questo ti sbagli nel dire che l'1155 è un socket morto, perché lo è praticamente anche l'1150 visto che le cpu che usciranno a breve sono identiche con solo 100mhz in più.
Io ho trovato un i5 3570k come nuovo a solo 140 euro, e con la asrock extreme 6 gli amd possono fare ciao ciao con la manina..

quel test non si riferisce a mantle ;)
ricorda che parli di qualche gioco in tutti i programmi dove serve potenza l'fx va il 25/30 % più di un i5 quindi non è che tu abbia fatto sto gran affare :)

orazio90
10-03-2014, 12:10
quel test non si riferisce a mantle ;)
ricorda che parli di qualche gioco in tutti i programmi dove serve potenza l'fx va il 25/30 % più di un i5 quindi non è che tu abbia fatto sto gran affare :)

Ne sei convinto?

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

nardustyle
10-03-2014, 12:43
Ne sei convinto?

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

si :D

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/moneybench_2.png

26% con il 4570 considerando anche i giochi ... mediamente senza i giochi un fx è il 30% superiore ad un 3570

su linux ancora di più
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_fx8350_visherabdver2&num=10

molto convinto anche :)
altrimenti mi sarei preso un i5 ... no :stordita:

°Phenom°
10-03-2014, 13:10
Per un uso a 360 gli fx octa vanno piú che bene, visto che macinano di tutto, soprattutto in mt, e costano molto meno di un i7 4+4 andando mediamente uguale.
Ovvio per SOLO gaming, un i5 è preferibile.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

orazio90
10-03-2014, 13:18
Per un uso a 360 gli fx octa vanno piú che bene, visto che macinano di tutto, soprattutto in mt, e costano molto meno di un i7 4+4 andando mediamente uguale.
Ovvio per SOLO gaming, un i5 è preferibile.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ma infatti io questo dico.. L'utente sopra invece è convinto che anche in gaming vanno meglio gli FX.. Convincilo te..

orazio90
10-03-2014, 13:20
Serve per le basse latenze per openCL ecc, la banda è maggiore ma è necessario riuscire a sfruttarla.

Ok capito, però in ottica futura è sempre meglio averlo il supporto al pci3 che non averlo no?

plainsong
10-03-2014, 13:31
26% con il 4570 considerando anche i giochi ... mediamente senza i giochi un fx è il 30% superiore ad un 3570


Non entro nel merito della polemica ma la percentuale non si calcola così, i valori della tabella sono relativizzati sul 100% del 5700, quindi tra il 152 del 4570 e il 178 del 8350 c'è un incremento di ca. il 17%.

nardustyle
10-03-2014, 13:31
Ma infatti io questo dico.. L'utente sopra invece è convinto che anche in gaming vanno meglio gli FX.. Convincilo te..

"tutti i programmi dove serve potenza" mi par diverso da dire in "gaming vanno meglio" ....:D

king of misunderstanding :p

orazio90
10-03-2014, 13:39
"tutti i programmi dove serve potenza" mi par diverso da dire in "gaming vanno meglio" ....:D

king of misunderstanding :p

No, guarda che tu nel penultimo post hai detto che non ho fatto un gran affare, invece si che l'ho fatto..
Il 3570k in game va uguale al 3770k che costa il doppio di quanto l'ho preso io.. Poi se con l'fx 8350 sto 10 secondi in meno ad estrarre un file rar, non me ne frega nulla..Quello che conta è fare più FPS possibile e non essere cpu limited, cosa che con l'amd fx 8350 capita spesso.. E se vuoi ti metto i benchmark in cui si vede il collo di bottiglia.

orazio90
10-03-2014, 13:53
orazio90 ma almeno leggere bene i post tra l'altro che hai pure quotato... mah... tutto a posto?

...poi perchè sta polemica sterile? ormai pure i muri giustamente hanno capito che per uso esclusivo di giochi e a parità di prezzo tra un FX-8 e i5 è meglio un i5, ma nardustyle tempo fa ha dimostrato che col suo tipo di utilizzo mentre lavora (e fa lavorare la cpu dopo aver avviato le modifiche alle foto, dopo lui si concentra sul gioco) ci gioca pure senza perdere prestazioni... fallo con un i5 o peggio un i3 :asd:

poi sono giorni che ce la meni, dopo un po' inizi a diventare pesante :read:

Oh mio Dio.. Il fanboysmo è una brutta bestia caro mio. Che fa ti paga la amd? Ahahah. Dai se non hai nulla di sensato da dire nessuno ti obbliga a scrivere..

nardustyle
10-03-2014, 14:02
orazio90 nardustyle tempo fa ha dimostrato che col suo tipo di utilizzo mentre lavora (e fa lavorare la cpu dopo aver avviato le modifiche alle foto, dopo lui si concentra sul gioco) ci gioca pure senza perdere prestazioni... fallo con un i5 o peggio un i3 :asd:

poi sono giorni che ce la meni, dopo un po' inizi a diventare pesante :read:


in realtà ora passando dalla 560ti alla 290x ho dovuto abbassare tutto a medio in far cry 3 :D , probabilmente la potenza della scheda si fà sentire, prima con la 560 giocavo a tutto al massimo permesso dalla scheda (che poi ho giocato quasi solo a bf3,company of heroes e witcher2 oltre a wrc ma quello andrebbe anche su un atom)
mentre ora con la 290x riesco a giocare a farcry3 a medio 1900x1200 e in company of heroes 2 devo disabilitare la fisica... wrc non da problemi ma è un giochino:)

questa è tutta la mia collezione di game quindi su questi baso le mie impressioni

nardustyle
10-03-2014, 14:03
Non entro nel merito della polemica ma la percentuale non si calcola così, i valori della tabella sono relativizzati sul 100% del 5700, quindi tra il 152 del 4570 e il 178 del 8350 c'è un incremento di ca. il 17%.

effettivamente ho fatto i conti alla c a zz o :D

nardustyle
10-03-2014, 14:10
No, guarda che tu nel penultimo post hai detto che non ho fatto un gran affare, invece si che l'ho fatto..
Il 3570k in game va uguale al 3770k che costa il doppio di quanto l'ho preso io.. Poi se con l'fx 8350 sto 10 secondi in meno ad estrarre un file rar, non me ne frega nulla..Quello che conta è fare più FPS possibile e non essere cpu limited, cosa che con l'amd fx 8350 capita spesso.. E se vuoi ti metto i benchmark in cui si vede il collo di bottiglia.

per me non è un affare... come è uno spreco fare un pc da mille euro per giocare porting di ps4 , ma è solo per bambini che vogliono fare gli sboroni

che ti devo dire.... my 2 cent :stordita:

ti anticipo e lo metto io :

http://store.dottorgadget.it/200-329-thickbox/bicchierini-a-collo-di-bottiglia.jpg

Overb00st
10-03-2014, 14:38
Se vuoi aumentare l'ipc devi fare 4m/4c, ma nn tutte le mobo lo permettono, cmq così é anche più facile salire di frequenza e migliori ancora di più le prestazioni:


considera che con questa mobo nn sono completamente stabile oltre i 4,6ghz con 8 core.

;) ciauz

Caspita iso addirittura +400mhz? Non male, grazie per l'info ;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

R.O.N.I
10-03-2014, 16:16
appena creato, solo per te :D

...

Ahahahha vignetta epica!

gianni1879
10-03-2014, 16:41
che dite la finite oppure cominciamo a sospendere a raffica?
primo ed ultimo avvertimento.

orazio90
10-03-2014, 17:32
per me non è un affare... come è uno spreco fare un pc da mille euro per giocare porting di ps4 , ma è solo per bambini che vogliono fare gli sboroni

che ti devo dire.... my 2 cent :stordita:

ti anticipo e lo metto io :

http://store.dottorgadget.it/200-329-thickbox/bicchierini-a-collo-di-bottiglia.jpg

Ahahaha bella questa, mi è piaciuta. Almeno tu a differenza di altri ti sei dimostrato onesto (non come altri fanboy) e hai ammesso che con molti giochi pesanti non puoi avere altri programmi in background.
Detto questo gli amd restano ottimi e ne sono consapevole. Soprattutto il rapporto prestazioni/prezzo è migliore rispetto ad intel!
Certo che avendo trovato su questo forum un i5 3570k come nuovo a 150 spedito, e visto l'uso che faccio io del pc, non me lo sono fatto scappare.
Spero solo che quel dentifricio messo al posto della saldatura tra cpu e ihs non mi costringa a scoperchiare subito per arrivare a 4,5 GHz.. :D

epimerasi
10-03-2014, 17:46
Ma non ti chiedevo questo; volevo sapere nello specifico se la tua sia una supposizione tecnica o a sensazione sul perchè maxwell, con la fascia medio-alta, possa far notare di più il cpu limited. Che io sappia, come ti ho risposto prima, maxwell è pensato invece proprio per ridurli questi scenari, ad oggi più evidenti con gli fx. Questo perchè è un'architettura che poggia su processori arm. Così nvidia può contare su prestazioni elevate mantenendo bassi i consumi, ma questo proprio grazie alla presenza degli arm, che sono basati su un'architettura di tipo RISC, quindi tante istruzioni semplici da sparare sulle pipelines corte tipiche appunto dei processori arm. I consumi si riducono per effetto collaterale, perchè tutto quello si traduce in frequenze operative tendenzialmente basse e quindi voltaggi altrettanto minori. Questo quindi per me si traduce in una riduzione drastica dei tempi morti e gpu quasi sempre impegnata, ecco perchè è Nvidia stessa a dire che uno dei vantaggi di maxwell è sgravare il più possibile la cpu dai calcoli. Di conseguenza direi che piuttosto si ridurranno i gap tra gli fx e gli intel, mettici i vari dx12 e mantle e penso che la situazione sarà ottimale per tutti.

Ma il processore ARM non c'entra niente con le GPU.
Sara` roba per le schede professionali (e supercomputing) e comunque affianca la GPU.

isomen
10-03-2014, 17:59
Caspita iso addirittura +400mhz? Non male, grazie per l'info ;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Con l'UD3 e credo dipenda dal reparto d'alimentazione che con un solo core a modulo é meno stressato, con la sabertooth ho benchato tranquillamente a 5ghz con 8 core attivi... peccato che la rev1 nn permette di disattivare un core a modulo.

;) ciauz

tuttodigitale
10-03-2014, 19:17
Così probabilmente si spiega anche l'utilità del Cpu Current capability e analogo cpu/NB current capability presente nelle schede madri asus provviste di digi + vrm.
serve proprio a superare quel limite normalmente imposto dalla cpu sia in caso di overvolt limite che , nel nostro caso, di downvolt e in questo caso si, probabilmente si registrerà il comportamento che facevi presente; e in fase di carico la cpu reggerà voltaggi più bassi xk compensata con più ampere nei limiti della nuova soglia impostata ( 110% 120% 130%) ; di qui altro punto interrogativo, sarà sicuro per la longevità della cpu andare oltre la soglia di default (100%)!?

Sicuramente la questione è più complessa di come la sto ponendo, vorrei tanto capirci qualcosa in +.
Il current capability dovrebbe servire per limitare l'erogazione di corrente, la cui intensità può essere variata solo intervenendo sul voltaggio e la frequenza (throttling).

Una cpu diventa instabile a bassa tensione per una questione legata ai timing.
Se con k indichiamo la differenza tra la tensione di alimentazione e quella di soglia(0,5V?), abbiamo una relazione di proporzionalità quadratica inversa tra k e il tempo impiegato per la salita,
proporzionalità logaritmica per il tempo di discesa dei transistor in logica cmos.
Passare da un Vcore da 1,35 a uno da 0,95, implica una riduzione di K che va da 0,8 a 0,4V, quindi un aumento delle latenze (che vanno sommate) non trascurabile: il tempo di propagazione e` in prima approssimazione quadruplicato.
Non è infatti un mistero che per abbassare i timing delle RAM può essere utile toccare la Vram.

Un altro motivo di instabilità, e` dovuto al funzionamento sotto soglia. Moltissimi dispositivi, tra cui le CPU nello stato di idle, lavorano con una tensione più bassa della somma delle due soglie (non esiste una zona netta) ma calcando la mano il transistor non lavora più.

digieffe
10-03-2014, 19:38
Il current capability dovrebbe servire per limitare l'erogazione di corrente...il 130% di corrente in più significa passare dal 125W di TDP a 211W.

precisazione: al 130% o più 130% ?

RedPrimula
10-03-2014, 19:52
Ma il processore ARM non c'entra niente con le GPU.
Sara` roba per le schede professionali (e supercomputing) e comunque affianca la GPU.

Sisì, avevo inteso che affiancasse la gpu ci mancherebbe. Per le schede professionali non lo sapevo, grazie per la dritta.

nardustyle
11-03-2014, 09:29
ho detto che con la Gtx 560ti giocavo con tutti i filtri che potevo attivare (tibo bf3 su high, 1900x1200 ) cioè tutti i filtri che la scheda supportava, e nulla scattava.

ora con la 290x che ha circa il triplo della potenza:fagiano: se metto tutto su ultra (parlo di farcry3) scatta (parlo sempre di avere un'esportazione lightroom sotto) mentre se metto medio l'aa e levo hbao e abbasso le ombre torna fluido


Company of heroes invece è molto influenzato dalla fisica che carica il processore .

290 senza export con fisica al massimo (media 45 min 30)
290 con export fisica No (media 50 min 35)
290 con esport e fisica al massimo (media 30 min 3)

spero di essere stato un po più chiaro

orazio90
11-03-2014, 17:49
ok userò un tono più distensivo...



quando ha detto questo(grassetto)?
ha detto che ha abbassato un po perchè la potenza della gpu si fa sentire(non ho capito bene cosa intenda, forse come alimentazione che tra 290x e 8350 in OC fa fatica a reggere), ma non ha detto che non ci gioca con altri programmi in background

per il resto hai fatto bene te l'ho detto pure io ma lo abbiamo capito da diverse pagine che hai acquistato un i5 al posto di un FX, direi che può bastare già che non siamo nel thread "meglio intel di amd per giocare"...

ad oggi sono il primo anch'io a non consigliare più la piattaforma AM3+ per giocare... o FM2+ senza discreta o 1150 con discreta, amen...

ps.
però non scoperchiare, è una cosa che non concepisco proprio... e basta scrivere "fanboy" ogni 3 righe...
Ti rispondo solo sullo scoperchiamento, sulle altre cose no.
E' una cosa fondamentale per gli overclock spinti. Si risparmiano fino a 20 gradi e non è difficile da fare. Il problema è la garanzia (infatti credo che lo farò a garanzia scaduta o in scadenza) e un altro problema è che non tutti i dissipatori sono abbastanza bassi da toccare con la cpu senza IHS.

isomen
11-03-2014, 18:20
Ti rispondo solo sullo scoperchiamento, sulle altre cose no.
E' una cosa fondamentale per gli overclock spinti. Si risparmiano fino a 20 gradi e non è difficile da fare. Il problema è la garanzia (infatti credo che lo farò a garanzia scaduta o in scadenza) e un altro problema è che non tutti i dissipatori sono abbastanza bassi da toccare con la cpu senza IHS.

Anche alcuni utenti esperti nn hanno più avuto bisogno del dissipatore dopo lo scoperchiamento... buona fortuna :sbonk:

;) ciauz

orazio90
11-03-2014, 19:17
Anche alcuni utenti esperti nn hanno più avuto bisogno del dissipatore dopo lo scoperchiamento... buona fortuna :sbonk:

;) ciauz

Bisogna vedere cosa intendevano loro per ESPERTI.
Io di queste cose ne faccio parecchie... Una volta ho trasformato un dissi ad aria hyper 212 in un dissi ad acqua.
E comunque non conosco nessuno che ha rovinato una i5k nel scoperchiarlo. E' davvero molto semplice.. Io preferisco il metodo con la lametta e non quello con il colpo secco.

isomen
11-03-2014, 20:03
Bisogna vedere cosa intendevano loro per ESPERTI.
Io di queste cose ne faccio parecchie... Una volta ho trasformato un dissi ad aria hyper 212 in un dissi ad acqua.
E comunque non conosco nessuno che ha rovinato una i5k nel scoperchiarlo. E' davvero molto semplice.. Io preferisco il metodo con la lametta e non quello con il colpo secco.

Hai già detto che nn hai bisogno di lezioni da nessuno di noi, io nn sono fra quelli che possono dartele... ma iin questo thread girano diversi che ne sanno veramente tanto e visto che ne sai più di tutti loro mi chiedo:
perchè continui a frequentarlo dato che hai un i5 e questo é dedicato agli FX :confused: :confused: :confused:

@ gianni1879
credo che anche le provocazioni gratuite, soprattutto se ripetute, dovrebbero essere punite

;) ciauz

marchigiano
11-03-2014, 20:22
Ti rispondo solo sullo scoperchiamento, sulle altre cose no.
E' una cosa fondamentale per gli overclock spinti. Si risparmiano fino a 20 gradi e non è difficile da fare. Il problema è la garanzia (infatti credo che lo farò a garanzia scaduta o in scadenza) e un altro problema è che non tutti i dissipatori sono abbastanza bassi da toccare con la cpu senza IHS.

orca il dissi ad aria direttamente sul die mi interessa :eek: come si fa a farlo senza spaccare il silicio? il dissi non esercita una forte pressione?

orazio90
11-03-2014, 20:48
orca il dissi ad aria direttamente sul die mi interessa :eek: come si fa a farlo senza spaccare il silicio? il dissi non esercita una forte pressione?

Assolutamente no! I risultati migliori si ottengono in questo modo.. Certo, c'è qualche rischio in più, bisogna stare attenti a non fare troppa pressione.
E comunque se ti ricordi le vecchie cpu amd erano senza ihs e non si rompevano ;) E' vero che avevano i gommini ai lati, infatti bisognerebbe adottare lo stesso sistema per farlo anche su intel.

@ISOMEN
Non sono io che frequento questo thread per andare OT. Sono gli altri che mi portano a parlare di queste cose. Per me l'OT può finire qua.

paolo.oliva2
11-03-2014, 21:09
Io l'unica cosa che ho avuto scoperchiato erano i K6-II (o K6-III?), ma lo erano direttamente dalla casa.
Onestamente... se un 8350 si potesse scoperchiare, non so se lo farei... invece la procedura della grafite sul K6 ostia se l'ho fatta....

@Orazio
Nel post 25330 hai riportato @4,5GHz scoperchiato per l'i5... mi sa meglio... in un post precedente avevi riportato @5GHz... mi sembrano un po' troppini, visto che per i @4,7GHz già ci vuole abbastanza :ciapet:

@Tuttodigitale.
Ok, però c'è una cosa che non mi è chiara... se l'aumento di tensione implica un aumento proporzionale di corrente, il limitatore di corrente sarebbe inutile...
Cioè, quello che voglio dire, che ho riportato in un post.
Se si avesse un RS a 1,45V e 100A (a caso), si potrebbe avere lo stesso RS a 1,46,4V e 99A, che avrebbe lo stesso TDP, ma con corrente più bassa non si dovrebbe avere un TDP inferiore?

P.S.
Comunque il discorso era nato che un FX X8 non funzia bene con mobo scrause per prb di corrente... io ho evidenziato che sicuramente la corrente incide, ma certamente non è solamente un discorso di corrente, perchè come riporti tu, la frequenza superiore incide e il Vcore superiore idem, quindi un OC di FX X4 1,5V @5GHz o superiore non è che richieda una corrente inferiore rispetto ad un FX X8 1,4V @4,5GHz, ma se sulla stessa mobo l'FX X4 viaggia e già un FX X6 ha problemi a frequenze di 300-400MHz inferiori, il discorso non può essere relegato alla sola corrente.
Ad esempio la mia mobo può mandare tranquillamente un 8350 a @4,6GHz settato come X4 (4,4GHz se 1 core a modulo) ma già ha grossi prb a 3,2GHz come X8 con solamente 1,275V, e non per il power-plane o per i P-State (disabilitati).

orazio90
11-03-2014, 21:22
@Orazio
Nel post 25330 hai riportato @4,5GHz scoperchiato per l'i5... mi sa meglio... in un post precedente avevi riportato @5GHz... mi sembrano un po' troppini, visto che per i @4,7GHz già ci vuole abbastanza :ciapet:


Guarda alla fine del primo post di questo link:http://www.hwmaster.com/forum/guida-rimozione-ihs-3770k-3570k-cambio-pasta-termica-test-t7067.html
I 4.8 si prendono con quella procedura sostituendo la pasta termica.. senza il coperchio si dovrebbero ottenere altri 200hz.. poi dipende da tante cose, dalla fortuna della stessa cpu ma anche dalla scheda madre.
Certp che i 5ghz in daily mi sembrano difficili. Ma con la asrock extreme 6 il mio primo obiettivo sono i 4.4ghz (senza scoperchiare) in daily. In futuro invece punterò a ben altri traguardi..(scoperchiando). Vediamo se sono stato chiaro.

R.O.N.I
11-03-2014, 21:33
Ma la smettiamo con questo OT?! Mi sembra che non stiamo nel topic di intel....

orazio90
11-03-2014, 21:53
Ma la smettiamo con questo OT?! Mi sembra che non stiamo nel topic di intel....

Hai ragione.. vado a cercare il thread intel. Ciao a tutti e grazie dei consigli;) mi piacerebbe poi sfidarvi a colpi di benchmark.. Se per voi va bene vi lancio la sfida.

tuttodigitale
11-03-2014, 23:18
@Tuttodigitale.
Ok, però c'è una cosa che non mi è chiara... se l'aumento di tensione implica un aumento proporzionale di corrente, il limitatore di corrente sarebbe inutile...
Cioè, quello che voglio dire, che ho riportato in un post.
Se si avesse un RS a 1,45V e 100A (a caso), si potrebbe avere lo stesso RS a 1,46,4V e 99A, che avrebbe lo stesso TDP, ma con corrente più bassa non si dovrebbe avere un TDP inferiore?


Basta usare la formula V*I.
La Risposta è no in entrambi i casi si avrebbero 145W dissipati.
.
Comunque il discorso era nato che un FX X8 non funzia bene con mobo scrause per prb di corrente... io ho evidenziato che sicuramente la corrente incide, ma certamente non è solamente un discorso di corrente, perchè come riporti tu, la frequenza superiore incide e il Vcore superiore idem, quindi un OC di FX X4 1,5V @5GHz o superiore non è che richieda una corrente inferiore rispetto ad un FX X8 1,4V @4,5GHz, ma se sulla stessa mobo l'FX X4 viaggia e già un FX X6 ha problemi a frequenze di 300-400MHz inferiori, il discorso non può essere relegato alla sola corrente.
Ad esempio la mia mobo può mandare tranquillamente un 8350 a @4,6GHz settato come X4 (4,4GHz se 1 core a modulo) ma già ha grossi prb a 3,2GHz come X8 con solamente 1,275V, e non per il power-plane o per i P-State (disabilitati).
Cosa ti fa pensare che un quad-core richieda meno corrente di un octa-core?
Se metti due casse in parallelo da 8 ohm, il finale vedrà questo come un carico da 4 ohm. A parità di tensione uscirà una potenza doppia per l'aumento della conduttanza. Se l'amplificatore non è in grado di gestire l'aumento di corrente prende letteralmente fuoco.
Facciamo finta che un FX x4 sia esattamente la metà del FX x8.
A parità di tensione e clock, la corrente assorbita dalla cpu sarà la metà, a causa del ridotto numero di transistor.
Usando la formula, non esatta ma comunque buona postata, si evince che un fx x8 a 4,5GHZ consuma il 57 % in più e richiede il 68% di corrente in più del FX x4 a 5GHz 1,5..

La Tensione implica maggiore corrente solo a parità di carico.
Se si varia la conduttanza G, rappresentata dal fattore C*f di ogni singolo transistor, il carico cambia e così la corrente tramite la relazione I=V*G.
Infatti abbiamo tensioni nell'ordine di 1,3-1,5V e correnti da centinaia di AMPERE, poichè la conduttanza della cpu è dell'ordine delle decine di Siemens)
Ma nelle comune lampade CCFL, la conduttanza è dell'ordine dei 0,5 mS, e nonostante la tensione di 230V efficaci la corrente assorbita è di pochi decimi di Ampere.

nardustyle
12-03-2014, 07:07
Hai ragione.. vado a cercare il thread intel. Ciao a tutti e grazie dei consigli;) mi piacerebbe poi sfidarvi a colpi di benchmark.. Se per voi va bene vi lancio la sfida.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2636224

:D

vincenzo2008
12-03-2014, 07:18
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2636224

:D

ho fatto il bench pure io :) , mancava il fx-6300 :p

gianni1879
12-03-2014, 11:15
orazio90 datti una regolata con gli OT, alla prossima ancora ti sospendo.

Grazie

tecno789
12-03-2014, 11:20
ragazzi vorrei fare una domanda, un po' banale ma purtroppo sono curioso. In un gioco fortemente cpu dipendente, vanno meglio questi fx o il mio 1090t? tenendo conto che il gioco in questione non usa più di 2 core purtroppo..

vincenzo2008
12-03-2014, 11:32
ragazzi vorrei fare una domanda, un po' banale ma purtroppo sono curioso. In un gioco fortemente cpu dipendente, vanno meglio questi fx o il mio 1090t? tenendo conto che il gioco in questione non usa più di 2 core purtroppo..

difficile dare un risposta certa ultimamente i giochi usciti sembrano andare meglio con i fx, però in linea generale , per pareggiare come ipc un fx deve stare a 4.6 ghz (confrontando con il tuo a 4 ghz )

sburnolo
12-03-2014, 11:49
Assolutamente no! I risultati migliori si ottengono in questo modo.. Certo, c'è qualche rischio in più, bisogna stare attenti a non fare troppa pressione.
E comunque se ti ricordi le vecchie cpu amd erano senza ihs e non si rompevano ;) E' vero che avevano i gommini ai lati, infatti bisognerebbe adottare lo stesso sistema per farlo anche su intel.

@ISOMEN
Non sono io che frequento questo thread per andare OT. Sono gli altri che mi portano a parlare di queste cose. Per me l'OT può finire qua.

I P3 sono come i socket A ma senza gommini.
Comunque se l'ihs è saldato se scoperchi rompi.
Negli Fx mi pare saldato.

isomen
12-03-2014, 17:08
ragazzi vorrei fare una domanda, un po' banale ma purtroppo sono curioso. In un gioco fortemente cpu dipendente, vanno meglio questi fx o il mio 1090t? tenendo conto che il gioco in questione non usa più di 2 core purtroppo..

Da possessore posso dirti che il 1090 a 4ghz é +/- equivalente al 6300 a 4,6ghz, se il gioco é fortemente cpu dipendente credo che addirittura potrebbe favorire il thuban... considerando tutto direi che per giocare nn vale la pena cambiare.

;) ciauz

tecno789
12-03-2014, 17:12
Da possessore posso dirti che il 1090 a 4ghz é +/- equivalente al 6300 a 4,6ghz, se il gioco é fortemente cpu dipendente credo che addirittura potrebbe favorire il thuban... considerando tutto direi che per giocare nn vale la pena cambiare.



;) ciauz


capito, grazie mille per la spiegazione

george_p
12-03-2014, 20:05
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2636224

:D

Grazie, sembra interessante!!

J-Ego
13-03-2014, 10:32
Ragazzi in attesa di installare il tutto, quali sono le temperature ideali per un FX-8320 a default?
E quali quelle da usare come riferimento massimo per un oc daily?

Grazie
Ciao

okorop
13-03-2014, 10:35
Ragazzi in attesa di installare il tutto, quali sono le temperature ideali per un FX-8320 a default?
E quali quelle da usare come riferimento massimo per un oc daily?

Grazie
Ciao

Deve stare a default sui 50 gradi in oc massimo in full load a 60

mik83lavezzi
13-03-2014, 22:22
salve a tutti,volevo chiedervi se conviene cambiare procio un fx 8150 con un fx 8350,ci sarebbero delle differenze e se quest'ultimo monta si di una sabertooth prima serie.
grazie

isomen
13-03-2014, 22:59
salve a tutti,volevo chiedervi se conviene cambiare procio un fx 8150 con un fx 8350,ci sarebbero delle differenze e se quest'ultimo monta si di una sabertooth prima serie.
grazie

L'8350 monta benissimo su una sabertooth rev 1 ed ha qualche miglioria rispetto l'8150 ma bisogna vedere anche quanto é fortunato questo e a che frequenza lo tieni.

;) ciauz

tuttodigitale
13-03-2014, 23:15
La formula che ho riportato, per nulla esatta come ho specificato più volte, permette di fare delle stime considerando anche l'effetto dell'aumento di frequenza e permette di fare delle proiezioni che, da esperienza diretta, risultano abbastanza veritiere.
Aspetta Fazzo. la formula P= C*f*V^2 è giusta nel senso che il valore ottenuto rientra nello stesso ordine di grandezza, ma come l'hai descritta tu no, è proprio sbagliata.
Una formula un pò più "fine" per calcolare la dissipazione di potenza di una CPU rispetto alla banale V*I è la seguente:

Pd=C*n*f*(V^2)

Dove
Pd= potenza dissipata
C= capacità parassita del transistore "medio" implementato nella CPU
f= frequenza operativa del core
V= Vcore utilizzato
Ti invito a riflettere sull'errore.

mik83lavezzi
13-03-2014, 23:20
L'8350 monta benissimo su una sabertooth rev 1 ed ha qualche miglioria rispetto l'8150 ma bisogna vedere anche quanto é fortunato questo e a che frequenza lo tieni.

;) ciauz

l'fx 8150 adesso sta a 4.5 ghz

tuttodigitale
13-03-2014, 23:21
precisazione: al 130% o più 130% ?
130%

isomen
13-03-2014, 23:35
l'fx 8150 adesso sta a 4.5 ghz

Considerando l'ipc un po' più alto e circa 300mhz in più che puoi tenere tranquillamente in daily, con un dissi di fascia alta o liquido, penso che potrebbe valerne la pena.

;) ciauz

FazzoMetal
14-03-2014, 00:36
Aspetta Fazzo. la formula P= C*f*V^2 è giusta nel senso che il valore ottenuto rientra nello stesso ordine di grandezza, ma come l'hai descritta tu no, è proprio sbagliata.

Ti invito a riflettere sull'errore.

Nella formula ci va anche n, il numero di transistor; la formula completa è

P=n*C*f*V^2

A quale errore ti riferisci?

tuttodigitale
14-03-2014, 16:55
Nella formula ci va anche n, il numero di transistor; la formula completa è

P=n*C*f*V^2

A quale errore ti riferisci?

Ti faccio notare che V nelle moderne CPU non è uguale per tutti i transistor e questi non cambiano stato ad ogni ciclo di clock.

FazzoMetal
14-03-2014, 17:02
Ti faccio notare che V nelle moderne CPU non è uguale per tutti i transistor e questi non cambiano stato ad ogni ciclo di clock.

Ovviamente la formula è valida per il core della CPU.
Per il resto, avrò scritto già 3 o 4 volte che la formula contiene notevoli approssimazioni, prima fra tutte considera la CPU a carico massimo.
Ho indicato quella formula per fare stime spannometriche, cosa fattibile ancor meno utilizzando la V*I.

tuttodigitale
14-03-2014, 17:10
l'fx 8150 adesso sta a 4.5 ghz
Sarà l'ultimo aggiornamento che potrai fare al sistema visto che il prossimo anno si cambia mobo e/o ram. In questo senso può certamente valerne la pena, imho.

tuttodigitale
14-03-2014, 17:48
Ovviamente la formula è valida per il core della CPU.
Per il resto, avrò scritto già 3 o 4 volte che la formula contiene notevoli approssimazioni, prima fra tutte considera la CPU a carico massimo.
Ho indicato quella formula per fare stime spannometriche, cosa fattibile ancor meno utilizzando la V*I.

Se così fosse l'architettura non sarebbe determinante per la potenza dissipata.

mik83lavezzi
14-03-2014, 18:31
Considerando l'ipc un po' più alto e circa 300mhz in più che puoi tenere tranquillamente in daily, con un dissi di fascia alta o liquido, penso che potrebbe valerne la pena.

;) ciauz

infatti,attualmente sull'fx 8150 ho montato uno zalman cnps10x performa,ho anche l'antek kuhler 920 oppure un corsair h80 che potrei montarci.

@tuttodigitale,purtroppo mi sembra opportuno che si cambi piattaforma(speriamo in grandi migliorie)in quanto penso che l'fx 8350 sia uno dei migliori fx a livello prestazionale e qualità/prezzo,penso che ad inizio settimana lo ordinerò per poi abbinarlo a qualche nuova vga.

FazzoMetal
14-03-2014, 18:41
Se così fosse l'architettura non sarebbe determinante per la potenza dissipata.

L'architettura determina sia il numero di transistor che la loro frequenza di funzionamento: ambedue i parametri sono contenuti nella formula. Poi ovviamente il tutto è approssimato per eccesso.
Ripeto, la formula è tutt'altro che perfetta ma, senza dubbio, è più utile di un V*I. L'informazione interessante che andrebbe estrapolata da quella formula, a meno di sterili critiche, è la dipendenza lineare dalla frequenza e quadratica dal Vcore.

Shelby
14-03-2014, 18:55
Se così fosse l'architettura non sarebbe determinante per la potenza dissipata.

Ciao, scusate se mi intrometto nella conversazione ma mi preme fare una domanda rivolta a tuttodigitale.

Ammettiamo che la formula descritta da FazzoMetal sia troppo spannometrica per essere usata; sappiamo inoltre che tutta questa discussione è nata al fine di capire ,"pre-modifiche", quello che dovrebbe accadere in termini di potenza dissipata al variare della frequenza della CPU.
Ammettiamo anche di usare la P=VI, grazie alla quale sapremo la potenza dissipata ad una data frequenza, conoscendo corrente e tensione. Ora, la mia domanda è: conoscendo questi dati, come è possibile risalire alla potenza dissipata ad una determinata frequenza diversa dalla precedente? La vedo un po' dura a meno che non hai davanti il modello matematico che descriva quelle caratteristiche di quella ben determinata architettura. Dato che anche nel caso di usare la V*I farai delle assunzioni ipotetiche relative a qualcosa (vedi per esempio la variazione di un ipotetica R equivalente), a questo punto ha molto più senso la formula di FazzoMetal.

Inoltre volevo chiarire @Paolo.Oliva che a parità di processore e a parità di frequenza, se sale la tensione, allora salirà anche la corrente assorbita! E questo è presto spiegato pensando che la CPU ha sicuramente una componente resistiva che reagirà con una maggiore potenza dissipata.

paolo.oliva2
15-03-2014, 07:20
Ciao, scusate se mi intrometto nella conversazione ma mi preme fare una domanda rivolta a tuttodigitale.

Ammettiamo che la formula descritta da FazzoMetal sia troppo spannometrica per essere usata; sappiamo inoltre che tutta questa discussione è nata al fine di capire ,"pre-modifiche", quello che dovrebbe accadere in termini di potenza dissipata al variare della frequenza della CPU.
Ammettiamo anche di usare la P=VI, grazie alla quale sapremo la potenza dissipata ad una data frequenza, conoscendo corrente e tensione. Ora, la mia domanda è: conoscendo questi dati, come è possibile risalire alla potenza dissipata ad una determinata frequenza diversa dalla precedente? La vedo un po' dura a meno che non hai davanti il modello matematico che descriva quelle caratteristiche di quella ben determinata architettura. Dato che anche nel caso di usare la V*I farai delle assunzioni ipotetiche relative a qualcosa (vedi per esempio la variazione di un ipotetica R equivalente), a questo punto ha molto più senso la formula di FazzoMetal.

Inoltre volevo chiarire @Paolo.Oliva che a parità di processore e a parità di frequenza, se sale la tensione, allora salirà anche la corrente assorbita! E questo è presto spiegato pensando che la CPU ha sicuramente una componente resistiva che reagirà con una maggiore potenza dissipata.

Mah... io penso che qualsiasi formula alla fine è da interpretare unicamente come di massima.
Ad esempio... l'aumento di corrente richiesta da un X8 rispetto ad un X4 è più che valida, ma se applicassimo la stessa formula per un SOI e per un Bulk, risulterebbe errata, perchè il Bulk ha un leakage da 10 a 20 volte superiore rispetto al SOI, di conseguenza la corrente persa (leakage) con l'aumento di transistor non può basarsi sulla stessa formula se trattasi di differente silicio.
Inoltre il discorso frequenza allacciato ai consumi è aleatorio, perchè una architettura con un IPC superiore avrà un assorbimento maggiore, a parità di frequenza, rispetto ad un'altra architettura con IPC inferiore.
Per fare un esempio, un IVY X8 non risulterà certamente essere 125W TDP a 4GHz come invece lo è un 8350... anche se, a parità di prestazioni, l'IVY dovrebbe certamente avere un consumo/prestazioni migliore dell'FX.
Poi, per ultimo, il consumo di un silicio è sempre una curva verso l'alto, cioè il consumo aumenta notevolmente rispetto all'aumento delle prestazioni all'aumentare della frequenza. Ma questa curva varia ad ogni silicio... ad esempio il 65nm SOI era ben più marcata del 45nm SOI... ed il 32nm SOI risulta migliore del 45nm SOI unicamente per la differente architettura... ed anche l'architettura, quindi, entra in gioco, perchè, come abbiamo visto, un 8350 ha benchato a 7,650GHz, mentre SB/IVY/Haswell hanno un massimo di gran lunga inferiore.

Quello che si può dire, invece, in assoluta sicurezza, è che sicuramente Intel ha il "prodotto" architettura + silicio migliore basandosi sul consumo/prestazioni, a parità di miniaturizzazione.

paolo.oliva2
15-03-2014, 08:27
Basta usare la formula V*I.
La Risposta è no in entrambi i casi si avrebbero 145W dissipati.
Ma non mi torna una cosa... ad esempio faccio il confronto con 2 pompe, una da 850W e un'altra da 600W.
La formula V*I è quella per calcolare la potenza, che in una CPU, non avendo parti meccaniche, è valida pure per determinare il TDP.
Nei 2 tipi di pompe, la parte meccanica è la medesima per entrambe (sono assolutamente uguali in forma e dimensioni), quindi ad una potenza maggiore dovrebbe corrispondere un calore maggiore... poi, essendo pompe ad immersione, non credo che si avranno differenti temperature della pompa in sè, ma quello che è differente è nel filo di alimentazione, perchè la pompa da 220V/850W può essere alimentata da una qualsiasi "ciabatta" da uso domestico, e siccome di solito le medesime supportano fino a 3000W, addirittura ne potrei collegare 3 con assoluta tranquillità.
Il cavo per 24V/30A ha una sezione di un mignolo, con un diametro totale con l'isolante quasi di un pollice, se dovessi collegarne 5 (per arrivare ad un equivalente di 3000W), avrebbe dimensioni allucinanti, sembrerebbe più una tubazione che un filo.
Su questa base, mi riesce un po' incomprensibile che una CPU da 120W, ma con Vcore differente e quindi una corrente differente, possano essere simili.
Ti faccio un altro esempio... ho 2 kit Logitech, uno da 220W e l'altro da 500W. Entrambi sono RS, quindi la potenza dovrebbe avere limiti simili. Eppure quello da 500W ha una superficie di dissipazione solamente di circa il 20% più grande rispetto a quella da 220W... ma (non mi ricordo i valori precisi), i finali del 500W lavorano a tensioni più alte rispetto a quelli del 220W, quindi a correnti simili.
Cioè... io non voglio assolutamente contraddire quello che dici, ma per quello che ho avuto modo di vedere, a parità di potenza, il variare del rapporto V e I, comporta differenze... per questo ho scritto quello che ho scritto.


Cosa ti fa pensare che un quad-core richieda meno corrente di un octa-core?
Se metti due casse in parallelo da 8 ohm, il finale vedrà questo come un carico da 4 ohm. A parità di tensione uscirà una potenza doppia per l'aumento della conduttanza. Se l'amplificatore non è in grado di gestire l'aumento di corrente prende letteralmente fuoco.
Facciamo finta che un FX x4 sia esattamente la metà del FX x8.
A parità di tensione e clock, la corrente assorbita dalla cpu sarà la metà, a causa del ridotto numero di transistor.
Usando la formula, non esatta ma comunque buona postata, si evince che un fx x8 a 4,5GHZ consuma il 57 % in più e richiede il 68% di corrente in più del FX x4 a 5GHz 1,5..
Il raddoppio della corrente di un X8 (parità di frequenza/Vcore) c'è unicamente nel raddoppio dei moduli, perchè NB/MC/L3 sono i medesimi... ma quanto incide nel complessivo? Guardando i TDP ufficiali, non sembra poi che sia così elevato, all'incirca sul 20%-30%... valutando l'8350 125W 4GHz, l'8300 95W TDP e tutta la fascia X4 e X6.

Quindi, per me, a parità di frequenza/Vcore, sarebbe già enorme una differenza di 900MHz tra un X8 ed un X4. Eppure io ho una differenza di 1,4GHz e di 1,2GHz a parità di moduli, con l'aggiunta di overvolt e silicio oltre specifica... troppa differenza per giustificare più corrente per 2 moduli in più, sembrerebbe come se la mia mobo possa arrivare a 125W TDp con un X4 ma sotto i 95W TDP per un X8... ed infatti io con l'8350 dovrei riuscire a raggiungere le stesse frequenze di un 8300, visto che è un X8 a 95W TDP, e considerando che l'8350 non dovrebbe essere una selezione di silicio più scadente.

Similmente ho tratto le mie conclusioni... cioè che se il problema fosse unicamente nella corrente, allora una mobo 95W TDP dovrebbe supportare il procio unicamente nel TDP e indipendentemente nel numero dei core, quindi un 8350 downcloccato dovrebbe avere per 95W TDP le stesse frequenze di un 8300 e, idem, un FX X4, difficile che per 95W TDP possa superare i 4GHz, mentre la mia mobo mi concede +600MHz rispetto alla frequenza possibile con un FX X4 95W TDP, e mi "ruba" 200-400MHz con i 95W di un X8.... qualcosa non torna, la differenza tra - e + è di circa 1GHz.

Shelby
15-03-2014, 12:44
@paolo.oliva2-> Hai perfettamente ragione quando dici "a parità di potenza, il variare del rapporto V e I, comporta differenze";

Qualsiasi dispositivo, elettrico o elettronico che sia, può essere modellizzato con dispositivi vari che, messi assieme, danno un comportamento che è identico al dispositivo iniziale. La cosa che qui è importante è che sicuramente, nel modello equivalente del dispositivo, ci saranno dei resistori o meglio delle impedenze sparse qua e la; ovviamente queste impedenze non saranno reattanze pure: se il dispositivo è reale, allora anche un condensatore ha una sua resistenza oltre alla sua reattanza! Questo per dire che tutti i dispositivi reali hanno una loro "resistenza" oltre alla parte reattiva e a probabilmente altra roba. Volevo arrivare a dire ciò, per dire che la potenza dissipata è la potenza chiamata attiva, della quale è responsabile la resistenza (e non reattanza o impedenza); quindi ora possiamo qualitativamente dire che un qualsiasi dispositivo elettrico od elettronico reale, dal lato della potenza attiva, si comporterà come un resistore. Fate attenzione, ho detto QUALITATIVAMENTE, nel senso che non guardo ai numeri!
Detto ciò, arriviamo a una semplice domanda: se io ho una lampadina (anche in continua va bene) e comincio a salire la tensione di alimentazione di quella lampadina, cosa succede? Fa più luce? Meno luce? La luminosità rimane la stessa?
Credo che intuitivamente si possa arrivare a dire che la luminosità andrà ad aumentare il che significa che salirà la potenza dissipata!
Ritornando alla CPU, in linea di massima, possiamo dire che salire la tensione di alimentazione non fa abbassare la corrente assorbita.
Ah, tra l'altro, non è la potenza reattiva a far scaldare un componente, bensì la potenza attiva, quello dovuta alla resistenza, quindi salire la tensione di alimentazione farà scaldare di più il processore.

Spero di esser stato chiaro e che concordiate con il mio ragionamento.

Ares17
15-03-2014, 16:26
Ma non mi torna una cosa... ad esempio faccio il confronto con 2 pompe, una da 850W e un'altra da 600W.
La formula V*I è quella per calcolare la potenza, che in una CPU, non avendo parti meccaniche, è valida pure per determinare il TDP.
Nei 2 tipi di pompe, la parte meccanica è la medesima per entrambe (sono assolutamente uguali in forma e dimensioni), quindi ad una potenza maggiore dovrebbe corrispondere un calore maggiore... poi, essendo pompe ad immersione, non credo che si avranno differenti temperature della pompa in sè, ma quello che è differente è nel filo di alimentazione, perchè la pompa da 220V/850W può essere alimentata da una qualsiasi "ciabatta" da uso domestico, e siccome di solito le medesime supportano fino a 3000W, addirittura ne potrei collegare 3 con assoluta tranquillità.
Il cavo per 24V/30A ha una sezione di un mignolo, con un diametro totale con l'isolante quasi di un pollice, se dovessi collegarne 5 (per arrivare ad un equivalente di 3000W), avrebbe dimensioni allucinanti, sembrerebbe più una tubazione che un filo.
Su questa base, mi riesce un po' incomprensibile che una CPU da 120W, ma con Vcore differente e quindi una corrente differente, possano essere simili.
Ti faccio un altro esempio... ho 2 kit Logitech, uno da 220W e l'altro da 500W. Entrambi sono RS, quindi la potenza dovrebbe avere limiti simili. Eppure quello da 500W ha una superficie di dissipazione solamente di circa il 20% più grande rispetto a quella da 220W... ma (non mi ricordo i valori precisi), i finali del 500W lavorano a tensioni più alte rispetto a quelli del 220W, quindi a correnti simili.
Cioè... io non voglio assolutamente contraddire quello che dici, ma per quello che ho avuto modo di vedere, a parità di potenza, il variare del rapporto V e I, comporta differenze... per questo ho scritto quello che ho scritto.



Paolo, stai facendo un minestrone:
I Watt dissipati sono sempre uguali qualsiasi combinazione volt-ampère impieghi.
La corrente alternata scorre lungo l'intera sezione del filo, quella continua solo sulla superfice esposta (da qui la sezione diversa dei fili delle tue pompe, altrimente si brucerebbe, in caso estremo, addirittura il metallo stesso dei cavi).
Nulla ha vietato a logitec di usare nell'impianto in tuo possesso di utilizzare dissipatori sovradimensionati per mantenere l'economia di scala della produzione, oltre al fatto che per controllarare la potenza del tuo impianto faresti meglio ad usare un wattometro, rendendoti conto che quei 500w dichiarati a stento arriveranno a 80w: Una volta usavano la normativa Din per dichiarare la potenza di un finale (massima potenza con suono base per un minuto entro 0,2% di distorsione armonica) oggi invece mettono watt al pene di segugio con misurazioni che rendono il suono irriconoscibile fin quando non ti esplode una cassa o il finale.

FazzoMetal
15-03-2014, 16:45
Riguardo la formula tanto discussa da me postata vorrei precisare che parametri quali la tecnologia utilizzata (SOI, Bulk ecc), la miniaturizzazione e l'IPC più o meno alto di una CPU vengono tenuti in conto dai vari termini presenti dalla formula stessa seppur, ovviamente, in modo approssimato.

Ad esempio, per rifarsi al discorso IPC fatto da Paolo, le differenze di tale valore vengono tenute in conto nella formula dalla variabile n: una CPU con IPC più elevato avrà, per ogni singolo core, più transistor di un core utilizzato per processori con alta parallelizzazione e basso IPC.

La miniaturizzazione e la tecnologia utilizzata invece sono inglobati in C, ossia nella capacità parassita equivalente per unità di transistor. Un SOI avrà una C più bassa di un Bulk, un 32nm avrà una C equivalente più bassa di un 45nm ecc ecc. Questi sono solo alcuni dei parametri che influenzano la capacità parassita equivalente che, quindi, tiene in considerazione moltissimi fattori.

Questo per puntualizzare che la formula Pd=n*C*f*V^2, per quanto approssimante molto per eccesso i consumi massimi di una CPU, è comunque valida e permette di fare delle stime e dei raffronti sensati.

Piccolo OT: quì a Torino il Politecnico ha messo su un nuovo cluster di calcolo basato proprio su architettura Bulldozer: 448 core con 1.8TB di RAM totali.
Mi piacerebbe moltissimo che in futuro passassero ad Opteron con architettura eterogenea per vedere quanto di buono ne verrebbe fuori.

luix93
15-03-2014, 17:14
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi qualche consiglio/parere.

Devo assemblare un pc il cui uso sarà 90% uso di programmi 3d/rendering. Visto il budget limitato la mia scelta si è rivolta su un 8320/8350.

1) Conviene prendere il primo visto che ho letto che portandolo un pò su in OC diventa praticamente un 8350?

2)Consigliate una scheda madre non troppo costosa con la quale posso portarlo un pò su senza problemi? Basta abbia almeno un connettore sata 3 per l'ssd e un paio di usb 3.0..

Grazie in anticipo!

mtk
15-03-2014, 17:24
salire la tensione..salire la potenza...

e poi con calma scendere il cane e pisciarlo.....phiga siete preparati tecnicamente,perche' scrivete cosi?

usare "aumentare" o "incrementare" pare brutto? :D

isomen
15-03-2014, 17:44
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi qualche consiglio/parere.

Devo assemblare un pc il cui uso sarà 90% uso di programmi 3d/rendering. Visto il budget limitato la mia scelta si è rivolta su un 8320/8350.

1) Conviene prendere il primo visto che ho letto che portandolo un pò su in OC diventa praticamente un 8350?

2)Consigliate una scheda madre non troppo costosa con la quale posso portarlo un pò su senza problemi? Basta abbia almeno un connettore sata 3 per l'ssd e un paio di usb 3.0..

Grazie in anticipo!

1) direi di si, anche dovessi fermarti 100 o 200 mhz prima... diciamo intorno 4,5ghz, nn é la fine del mondo

2) ti consiglio la M5A99X EVO r2, se vuoi risparmiare all'osso M5A97 EVO r2... se puoi spendere di più sabertooth 990FX r2

;) ciauz

J-Ego
15-03-2014, 22:09
Ciao a tutti!
Vi sto scrivendo dal mio nuovo Fx-8320!
Sto usando HWInfo per le temperature... ma devo guardare le temperature di Cpu#0 o del sensore ITE IT8721F?
C'è parecchia differenza... CPU#0 resta più basso!

Grazie
Ciao

Gianluca_88
16-03-2014, 13:29
Ciao a tutti!
Vi sto scrivendo dal mio nuovo Fx-8320!
Sto usando HWInfo per le temperature... ma devo guardare le temperature di Cpu#0 o del sensore ITE IT8721F?
C'è parecchia differenza... CPU#0 resta più basso!

Grazie
Ciao
è una domanda che interessa anche a me! devo iniziare a fare un po' di overclock e vorrei capire se le temperature di partenza sono normali/buone.

fastleo63
18-03-2014, 09:51
@J-Ego e Gianluca_88:
non ne sono certo al 100% perché posseggo un Thuban, però ritengo che anche per le CPU FX, AMD si riferisca, per quanto riguarda la temperatura dei cores, ad una scala arbitraria di temperature, chiamata TCTL.
Suppongo che il valore CPU#0 da te rilevato sia proprio il TCTL.
Quando passai dal mio Phenom II 940 all'attuale 1090T, incuriosito dalle apparentemente insolite letture della temperatura dei cores del mio Thuban, incominciai a documentarmi in giro, leggendo in giro tra i forums e dando un'occhiata alla documentazione resa disponibile da AMD stessa.
Da quanto ho appreso la scala TCTL, o "core temp", è anch'essa suddivisa in gradi, ma non rappresenta una reale temperatura fisica, come quella del die o del case. E', in pratica, una scala di misurazione delle condizioni termiche del processore, "pesata" tenendo conto della corrente consumata e del calore dissipato.
Ad esempio, se si misura un TCTL pari a 61c, esso NON è pari a 61 gradi Celsius (61°C), ma piuttosto qualcosa come "61 core temp". E' proprio per questo motivo che spesso, quando la CPU è in idle, i valori TCTL rilevati possono "apparentemente" scendere al di sotto della temperatura ambiente. In realtà 10 core temp NON sono 10°C, è il semplice numero "10" di una scala e basta.
Ci sono due stadi di TCTL: lo stato A e lo stato B.
Lo stato A indica che la CPU sta funzionando al di sotto della massima temperatura operativa.
Lo stato B indica che la CPU ha ecceduto la temperatura massima, e quindi sta operando le necessarie correzioni al suo funzionamento (leggasi throttling o, in casi estremi, lo spegnimento, il quale si verifica quando la CPU giunge al valore Tj Max, che secondo indicazioni di AMD è, per gli FX-8150, pari a 90 core).
Purtroppo la lettura del valore TCTL non può dirci se la CPU è al di sopra od al di sotto del punto di transizione tra A e B. L'unico modo per accorgersene è controllare se la CPU sta facendo throttling.
Il valore TCTL è leggibile tramite programmi come CoreTemp (http://www.alcpu.com/CoreTemp/), AMD OverDrive (http://sites.amd.com/us/game/downloads/amd-overdrive/pages/overview.aspx) od HWMonitor (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html).
Più sopra ho preso come esempio un core temp pari a "61c". L'ho fatto a proposito; esso viene infatti indicato da AMD come linea guida per i processori FX.
Quindi io, IMHO, consiglierei di monitorare il TCTL ed aver cura di tenerlo nei dintorni del valore sopra specificato. Qualora il sistema, posto sotto carico, risultasse superare costantemente il core temp consigliato, e mostrasse i primi segni di throttling (ad esempio il moltiplicatore del clock che oscilla), allora sarà necessario rivedere le impostazioni della CPU e della RAM, oppure adottare un sistema di raffreddamento più efficace.

Pat77
18-03-2014, 09:57
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Thief_-test-proz.jpg

http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-MMO-ArcheAge-mantle-tm_proz.jpg

tinx
18-03-2014, 10:34
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Thief_-test-proz.jpg

http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-MMO-ArcheAge-mantle-tm_proz.jpg

Impressionante, ma si sapeva che Thief era un gioco molto pro Amd e Mantle come BF4

Sarei curioso di quantificare il divario di consumi tra un 4670k senza overclock che ottiene le migliori prestazioni e un amd fx9590 a 5.0ghz che mediamente è più lento del 10% rispetto all'i5

i3 4330 da paura..... al pari dei migliori fx

R.O.N.I
18-03-2014, 11:01
Ma sicuri che è uscito mantle su thief? Nel topic delle schede video un utente che dice che ha aggiornato il gioco ma ancora niente mantle

capitan_crasy
18-03-2014, 12:14
Ma sicuri che è uscito mantle su thief? Nel topic delle schede video un utente che dice che ha aggiornato il gioco ma ancora niente mantle

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2014-03%2Famd-mantle-thief-benchmarks%2F2%2F&sandbox=1)

enryco
18-03-2014, 12:22
Impressionante, ma si sapeva che Thief era un gioco molto pro Amd e Mantle come BF4

Sarei curioso di quantificare il divario di consumi tra un 4670k senza overclock che ottiene le migliori prestazioni e un amd fx9590 a 5.0ghz che mediamente è più lento del 10% rispetto all'i5

i3 4330 da paura..... al pari dei migliori fx



il problema é ke ad occhio sfrutta al massimo 4 core...e questo é il motivo per cui un 8350 va come l i3.

Mi aspettavo di meglio dal 4300

Edit su bitsandchips hanno testato thief con una 260x e hanno notato un consumo elevato di vram con mantle che ammazza gli fps


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

nardustyle
18-03-2014, 12:28
Sarei curioso di quantificare il divario di consumi tra un 4670k senza overclock che ottiene le migliori prestazioni e un amd fx9590 a 5.0ghz che mediamente è più lento del 10% rispetto all'i5

i3 4330 da paura..... al pari dei migliori fx



un 9590 in game siamo sui 100/120w (a seconda dello sfruttamento e ottimizzato)

credo dai 35 ai 50 in più rispetto l'5 ;)

carlottoIIx6
18-03-2014, 12:41
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2014-03%2Famd-mantle-thief-benchmarks%2F2%2F&sandbox=1)
www.anandtech.com/show/7868/evaluating-amds-trueaudio-and-mantle-thief/1

anche anandtech ha fatto le sue prove. tra l'altor sembra una implementazione riguardi la "toscana".

Il nabbo di turno
18-03-2014, 12:54
il problema é ke ad occhio sfrutta al massimo 4 core...e questo é il motivo per cui un 8350 va come l i3.

Mi aspettavo di meglio dal 4300

Edit su bitsandchips hanno testato thief con una 260x e hanno notato un consumo elevato di vram con mantle che ammazza gli fps


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

Era una 7790 1gb ;).
Con una versione 2gb non penso ci sarebbero stati problemi.
http://www.bitsandchips.it/8-gaming/4125-le-api-mantle-con-thief-testate-sulla-hd-7790-1gb
Poi in full hd è normale che vada di meno, con 1gb di vram e dettagli alti fatica già di suo.

stbarlet
18-03-2014, 20:25
Ciao a tutti, sono da poco possessore di un fx8350, montato su una msi 990FX GD80 con 16 GB di ram ( geil evo veloce 2133 CL11)


Ho qualche problema con l'overclock :D .. mi spiego. Sono uno "vecchia scuola", mi piace salire di FSB ma non riesco ad andare oltre i 230 Mhz anche abbassando tutti moltiplicatori (CPU, NB, HT.link, DDR etc..). Ci sono diverse voci relative ai voltaggi nel bios di cui non conosco il significato (e i valori di default).
Ad esempio, per un FX-8350 il cpu-NB voltage di default quale sarebbe?
In realtà, ho problemi anche solo cercando di impostare le ram a 2133 con timings di default ( senza toccare l'FSB e col voltaggio adeguato)

C'è una guida?

isomen
18-03-2014, 20:48
Ciao a tutti, sono da poco possessore di un fx8350, montato su una msi 990FX GD80 con 16 GB di ram ( geil evo veloce 2133 CL11)


Ho qualche problema con l'overclock :D .. mi spiego. Sono uno "vecchia scuola", mi piace salire di FSB ma non riesco ad andare oltre i 230 Mhz anche abbassando tutti moltiplicatori (CPU, NB, HT.link, DDR etc..). Ci sono diverse voci relative ai voltaggi nel bios di cui non conosco il significato (e i valori di default).
Ad esempio, per un FX-8350 il cpu-NB voltage di default quale sarebbe?
In realtà, ho problemi anche solo cercando di impostare le ram a 2133 con timings di default ( senza toccare l'FSB e col voltaggio adeguato)

C'è una guida?

Sono curioso di sapere come va la GD80 in oc, ma lascia perdere l'fsb e sali di molti... nn c'é più il guadagno prestazionale che c'éra un tempo, il cpu/nb dovrebbe essere intorno 1,15 di default ma per salire in stabilità serve portarlo a 1,25/26, per la ram prova a fare un clearcmos e imposta timings e vdimm manualmente... controllando che il vdimm reale nn sia inferiore a quello richiesto.

;) ciauz

stbarlet
18-03-2014, 21:20
Mah.. non ha alcun tipo di LLC quindi bisogna overvoltare per ottenere un determinato vcore in full load. Tenuto conto di questo credo possa dare soddisfazioni. Per il momento sono con il dissipatore boxed quindi volevo trovare i settaggi migliori esclusa la cpu ( FSB,DDR etc..).


La prima cosa che vorrei capire è perchè non riesco a tenere le ram a default :stordita: ( windows da problemi) .


Queste problematiche potrebbero anche essere dovute al mio alimentatore ( che comunque ha retto per diversi anni un Q6700@3.4Ghz senza fare una piega) però che manco le ram vadano con le impostazioni di default mi sembra parecchio strano :help:

grey.fox
18-03-2014, 21:31
Le ram probabilmente hanno bisogno di un po' di overvolt.
Le mie che dovrebbero essere a 1.650 non vanno proprio se non metto minimo 1.665

enryco
18-03-2014, 21:53
Mah.. non ha alcun tipo di LLC quindi bisogna overvoltare per ottenere un determinato vcore in full load. Tenuto conto di questo credo possa dare soddisfazioni. Per il momento sono con il dissipatore boxed quindi volevo trovare i settaggi migliori esclusa la cpu ( FSB,DDR etc..).








La prima cosa che vorrei capire è perchè non riesco a tenere le ram a default :stordita: ( windows da problemi) .








Queste problematiche potrebbero anche essere dovute al mio alimentatore ( che comunque ha retto per diversi anni un Q6700@3.4Ghz senza fare una piega) però che manco le ram vadano con le impostazioni di default mi sembra parecchio strano :help:






Hai 2 o 4 banchi? Ti chiedo questo perché le schede madri con 4 banchi inseriti sono più instabili e nn sempre riescono a tenere le ram a default.








Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

stbarlet
18-03-2014, 22:10
Le ram sono impostate a 1.72 da bios che effettivamente diventano 1.65 reali ( da pagina con le info sui voltaggi del bios).

Sono 2*8GB

J-Ego
19-03-2014, 07:34
Sono curioso di sapere come va la GD80 in oc, ma lascia perdere l'fsb e sali di molti... nn c'é più il guadagno prestazionale che c'éra un tempo, il cpu/nb dovrebbe essere intorno 1,15 di default ma per salire in stabilità serve portarlo a 1,25/26, per la ram prova a fare un clearcmos e imposta timings e vdimm manualmente... controllando che il vdimm reale nn sia inferiore a quello richiesto.

;) ciauz

Quindi per fare un OC buono su piattaforma Fx-8320 basterebbe agire sul moltiplicatore del processore ed eventualmente sul VCore per trovargli il limite?
FSB del sistema e Ram si possono lasciare stare a fronte di un minimo guadagno? Parlo nella ricerca della massimo rapporto prestazione/stabilità in ottica workstation.

Grazie
Ciao

paolo.oliva2
19-03-2014, 09:54
Ciao a tutti, sono da poco possessore di un fx8350, montato su una msi 990FX GD80 con 16 GB di ram ( geil evo veloce 2133 CL11)


Ho qualche problema con l'overclock :D .. mi spiego. Sono uno "vecchia scuola", mi piace salire di FSB ma non riesco ad andare oltre i 230 Mhz anche abbassando tutti moltiplicatori (CPU, NB, HT.link, DDR etc..). Ci sono diverse voci relative ai voltaggi nel bios di cui non conosco il significato (e i valori di default).
Ad esempio, per un FX-8350 il cpu-NB voltage di default quale sarebbe?
In realtà, ho problemi anche solo cercando di impostare le ram a 2133 con timings di default ( senza toccare l'FSB e col voltaggio adeguato)

C'è una guida?

A grandi linee ti posso spiegare io.

L'NB deve avere un clock superiore (o al limite uguale) al clock impostato alle ram, ed essendo 2,2GHz su un 8350, è maggiore delle DDR3 2133.

Negli FX, al contrario dei Phenom II, overcloccare l'NB non porta benefici tangibli, o comunque comporta prb maggiori di quanto si può ottenere più facilmente aumentando il clock dei core (lasciando NB/FSB a def).

Il problema che potresti avere tu, è lo stesso che ho incontrato io, cioè, dipende da che Vcore vogliono le tue DDR3, perchè se è maggiore di 1,5V, devi overvoltare il Vcore NB (e di conseguenza il Vcore MC).
Ad esempio, io ho delle DDR3 2,4GHz 1,6V, e devo applicare un Vcore NB maggiore, cosa che non è obbligatoria fino a Vcore DDR3 1,5/1,55V.
Purtroppo non mi ricordo più una mazza del Vcore NB, perchè al momento il mio 8350 è montato su una mobo max 95W TDP e quindi ho valori Vcore ben al di sotto del def.
Mi sembra, ma non voglio sparare stronzare, che in OC si tenga l'NB su 2V, 2,25V con un 8350 @4,8GHz, e se ricordo bene 2,5V con DDR3 1,6V, ma dovrei avere una mobo davanti (seria, non la mia) per dirti meglio.

Per vedere se il problema è quello, basta che porti le DDR3 ad una frequenza che è possibile per 1,5V, ed a quel punto sali con il clock dei core... se il procio è OK, il problema è tutto nell'MC/DDR3, che puoi risolvere adottando valori Vcore idonei.

Per quanto riguarda le DDR3, a livello di banda non ci sono limiti sul guadagno, ma a livello di prestazioni, con delle DDR3 1,6GHz non si perde nulla (in Cinebench) con OC @5,2GHz rispetto ad avere delle DDR3 2,5GHz (testato).

Se non vuoi overcloccare l'NB/MC (e così anche avere temp di funzionamento inferiori, perchè con un X8 l'NB scalda), una soluzione può essere di far funzionare le DDR3 2133 CL 11 a 2GHz o 1866 abbassando il CL e nel contempo applicando un Vcore ~1,5V che non obbliga ad aumentare il Vcore NB.

J-Ego
19-03-2014, 10:24
Per quanto riguarda le DDR3, a livello di banda non ci sono limiti sul guadagno, ma a livello di prestazioni, con delle DDR3 1,6GHz non si perde nulla (in Cinebench) con OC @5,2GHz rispetto ad avere delle DDR3 2,5GHz (testato).

Grazie per la segnalazione!
Quindi cerco a 1600Mhz i migliori timings. E tramite moltiplicatore/VCore il limite del processore.

Ciao

paolo.oliva2
19-03-2014, 10:35
Ciao a tutti, sono da poco possessore di un fx8350, montato su una msi 990FX GD80 con 16 GB di ram ( geil evo veloce 2133 CL11)


Ho qualche problema con l'overclock :D .. mi spiego. Sono uno "vecchia scuola", mi piace salire di FSB ma non riesco ad andare oltre i 230 Mhz anche abbassando tutti moltiplicatori (CPU, NB, HT.link, DDR etc..). Ci sono diverse voci relative ai voltaggi nel bios di cui non conosco il significato (e i valori di default).
Ad esempio, per un FX-8350 il cpu-NB voltage di default quale sarebbe?
In realtà, ho problemi anche solo cercando di impostare le ram a 2133 con timings di default ( senza toccare l'FSB e col voltaggio adeguato)

C'è una guida?

A grandi linee ti posso spiegare io.

L'NB deve avere un clock superiore (o al limite uguale) al clock impostato alle ram, ed essendo 2,2GHz su un 8350, è maggiore delle DDR3 2133.

Negli FX, al contrario dei Phenom II, overcloccare l'NB non porta benefici tangibli, o comunque comporta prb maggiori di quanto si può ottenere più facilmente aumentando il clock dei core (lasciando NB/FSB a def).

Il problema che potresti avere tu, è lo stesso che ho incontrato io, cioè, dipende da che Vcore vogliono le tue DDR3, perchè se è maggiore di 1,5V, devi overvoltare il Vcore NB (e di conseguenza il Vcore MC).
Ad esempio, io ho delle DDR3 2,4GHz 1,6V, e devo applicare un Vcore NB maggiore, cosa che non è obbligatoria fino a Vcore DDR3 1,5/1,55V.
Purtroppo non mi ricordo più una mazza del Vcore NB, perchè al momento il mio 8350 è montato su una mobo max 95W TDP e quindi ho valori Vcore ben al di sotto del def.

Mi sembra, ma non voglio sparare stronzare, che in OC si tenga l'NB su 2V, 2,25V con un 8350 @4,8GHz, e se ricordo bene 2,5V con DDR3 1,6V, ma dovrei avere una mobo davanti (seria, non la mia) per dirti meglio.
EDIT
(SBAGLIATO!!!) Cacchio, 1,25V, non 2,5V, ho spostato il decimale nelle unità (fortuna che ha postato Isomen)

Per vedere se il problema è quello, basta che porti le DDR3 ad una frequenza che è possibile per 1,5V, ed a quel punto sali con il clock dei core... se il procio è OK, il problema è tutto nell'MC/DDR3, che puoi risolvere adottando valori Vcore idonei.

Per quanto riguarda le DDR3, a livello di banda non ci sono limiti sul guadagno, ma a livello di prestazioni, con delle DDR3 1,6GHz non si perde nulla (in Cinebench) con OC @5,2GHz rispetto ad avere delle DDR3 2,5GHz (testato).

Se non vuoi overcloccare l'NB/MC (e così anche avere temp di funzionamento inferiori, perchè con un X8 l'NB scalda), una soluzione può essere di far funzionare le DDR3 2133 CL 11 a 2GHz o 1866 abbassando il CL e nel contempo applicando un Vcore ~1,5V che non obbliga ad aumentare il Vcore NB.

stbarlet
19-03-2014, 11:27
Le ddr vogliono 1.65v

Però ho già provato ad alzare v cpu/nb e v nb a valori anche superiori a quelli da te indicati, senza riuscire a portare le ram a 2133 (con fsb a default, turbo disattivato e moltiplicatore cpu lockato a 20x)

Magari qua do arrivo a casa faccio un paio di Stamp al BIOS e posto le impostazioni.

°Phenom°
19-03-2014, 13:22
Io se ti può essere di aiuto, con le ram a 2400mhz 1.65v, il cpu/nb lo tengo a 2600mhz con 1.35v, a 2400 era stabile con 1.20v.

isomen
19-03-2014, 18:21
Quindi per fare un OC buono su piattaforma Fx-8320 basterebbe agire sul moltiplicatore del processore ed eventualmente sul VCore per trovargli il limite?
FSB del sistema e Ram si possono lasciare stare a fronte di un minimo guadagno? Parlo nella ricerca della massimo rapporto prestazione/stabilità in ottica workstation.

Grazie
Ciao

Si, io lascio l'fsb a default e per la ram se posso preferisco tirare i timings che salire di frequenza (almeno oltre 1866mhz, ad esempio adesso ho su delle 2000 che tengo a 1866 ma cl7).

;) ciauz

°Phenom°
19-03-2014, 18:52
Io ho fatto delle prove, e a 2400 cl9 11 11 1.65v vanno meglio sia di 2133 cl9 10 10 1.50v che di 1866 cl8 9 8 1.50v

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

shellx
19-03-2014, 19:00
Ciao raga come state ?
Nessuna micro news/rumors (anche la piu spicciola di speranza) riguardo next step degli fx ?

Un saluto a tutto il thread ;)

isomen
19-03-2014, 20:02
Io ho fatto delle prove, e a 2400 cl9 11 11 1.65v vanno meglio sia di 2133 cl9 10 10 1.50v che di 1866 cl8 9 8 1.50v

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

In qualche bench specifico immagino, perchè in daily le differenze sono impercettibili... nn ho provato le 2400 (ho delle trident, ma nn sono mai riuscito a farle funxionare bene a questa frequenza), però da 1600 a 2133 ne ho provate diverse e sopra 1866 in daily nn ho mai visto differenze (abbastanza risicate anvhe nei bench).

;) ciauz

°Phenom°
19-03-2014, 20:11
Sisi, ovviamente, non sono differenze eclatanti, ma tanto vale tirarle se reggono a questo punto imho. Ho notato buoni incrementi soprattutto con la combo cpu/nb 2600mhz e ram 2133/2400mhz

nardustyle
19-03-2014, 22:34
ho finito tutto ora posso aspettare escavator


http://i.imgur.com/cmZKnYU.jpg

http://i.imgur.com/n2SwBlL.jpg

http://i.imgur.com/VuIcvUA.jpg

http://i.imgur.com/RSxQF8m.jpg

FazzoMetal
19-03-2014, 23:17
ho finito tutto ora posso aspettare escavator


http://i.imgur.com/cmZKnYU.jpg

http://i.imgur.com/n2SwBlL.jpg

http://i.imgur.com/VuIcvUA.jpg

http://i.imgur.com/RSxQF8m.jpg

Davvero un ottimo sistema, sia per abbinamento dei componenti sia per impatto estetico: complimenti!

carlottoIIx6
20-03-2014, 00:04
ho finito tutto ora posso aspettare escavator

cut

sei anche bravo a fare le foto vedo :D

capitan_crasy
20-03-2014, 00:09
http://www.capitancrasy.com/images/1378277467861.gif

J-Ego
20-03-2014, 06:25
Complimenti davvero a Nardustyle! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

paolo.oliva2
20-03-2014, 06:53
Mi unisco ai complimenti.

Sei l'esatto mio contrario in meglio... cacchio che estetica, sia del sistema che della presentazione del sistema... altro che i miei sistemi montati in stato precario... (ti ricordi la mobo capovolta per evitare la condensa con il Thuban? :doh:)

luca_pw
20-03-2014, 08:06
Complimenti anche da parte mia, qui si vede anche il manico di chi fa foto e grafica.
Lavoro esemplare! meglio addirittura di come presenta ufficialmente Amd :D

george_p
20-03-2014, 11:26
ho finito tutto ora posso aspettare escavator


http://i.imgur.com/cmZKnYU.jpg



Dì la verità, sono tutti render 3D :D

Bella bestiola ...io personalmente avrei messo il doppio della ram per il massimo della famiglia :D

Belle anche le photo

Lights_n_roses
20-03-2014, 13:25
guardate le specifiche ultra per watch dogs su PC ...AMD FX 9370 ora voglio vedere se usa 8 core.

http://allforgamenews.com/2013/10/02/watch-dogs-pc-system-requirements-revealed-support-x64-8-core-2gb-vram-recommended

luca_pw
20-03-2014, 13:52
guardate le specifiche ultra per watch dogs su PC ...AMD FX 9370 ora voglio vedere se usa 8 core.

http://allforgamenews.com/2013/10/02/watch-dogs-pc-system-requirements-revealed-support-x64-8-core-2gb-vram-recommended


Notizia vecchia, ed era una cavolata per fare rumors, adesso hanno rivisto le caratteristiche molto al ribasso, soprattutto di cpu dove stra-avanza un quad core fatto bene

Il nabbo di turno
20-03-2014, 14:28
Bel lavoro, quel sistema amd è fatto bene ;).

feldvonmanstein
20-03-2014, 14:35
ho finito tutto ora posso aspettare escavator


http://i.imgur.com/cmZKnYU.jpg

http://i.imgur.com/n2SwBlL.jpg

http://i.imgur.com/VuIcvUA.jpg

http://i.imgur.com/RSxQF8m.jpg

Che stile!!;)

ps:qualcuno mi dice come si fa a caricare foto così grandi?

mik83lavezzi
20-03-2014, 17:21
buona sera a tutti,oggi mi e arrivato l'fx8350 ordinato dall'amazzone che però mi e arrivato in confezione di cartone invece di alluminio(come l'fx 8150 che ho)e la stassa cosa?:D ,un'altra cosa da chiedervi e che se per montarlo devo resettare i parametri dalla mobo visto che avevo l'fx 8150 occato?
grazie