PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 [68] 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

alfri
18-05-2013, 14:30
ragazzi un aiuto.ho un po di confusione purtroppo.devo cambiare cpu al secondo pc in firma.fino a stamattina ero propenso verso un 966 black edition.ora leggendo in giro opterei per un fx 6300.ne vale la pena?

vincenzo2008
18-05-2013, 14:36
ragazzi un aiuto.ho un po di confusione purtroppo.devo cambiare cpu al secondo pc in firma.fino a stamattina ero propenso verso un 966 black edition.ora leggendo in giro opterei per un fx 6300.ne vale la pena?

se non devi cambiare scheda madre si :)

ippo.g
18-05-2013, 14:37
Ciao ippo...:)



In linea generale basta alzare il moltiplicatore con un occhio al vcore.
Disattiva il turbo da bios e parti con la frequenza massima di quest'ultimo magari con il vcore in default.
Occhio alla frequenza NB, parti con quella base, una volta trovata la frequenza di clock giusta puoi variare la frequenza del NB...
Meglio se tieni frequenza NB e HT uguale ma non è una grossa priorità...
Questo è il mio 6300:

(max frequenza con vcore più basso)
http://i.imgur.com/LTH8cpg.jpg




Si a non fonderlo!:D

:ave:
grazie Capo

capitan_crasy
18-05-2013, 14:37
ragazzi un aiuto.ho un po di confusione purtroppo.devo cambiare cpu al secondo pc in firma.fino a stamattina ero propenso verso un 966 black edition.ora leggendo in giro opterei per un fx 6300.ne vale la pena?

Per eguagliare un Phenom2 966 puoi prendere un A10-5800K oppure un X4 Piledriver; con un 6300 sei decisamente più avanti...

shellx
18-05-2013, 14:44
ragazzi un aiuto.ho un po di confusione purtroppo.devo cambiare cpu al secondo pc in firma.fino a stamattina ero propenso verso un 966 black edition.ora leggendo in giro opterei per un fx 6300.ne vale la pena?

1. Quanto pagheresti il Deneb 965BE ? (esiste il 966?)
2. Cosa devi farci con il secondo pc in firma ?

Io ti consiglierei il 6300 giusto perchè hai l'ultima cpu amd uscita.
Tuttavia in termini di prestazioni è un casino: non mi esprimo altrimenti le code di paglia qui dentro si bruciano... ma ti dico solo che un 6 core FX non se la vede sempre con un 6 core K10, ma piu che altro con un 4 core k10 (ergo proprio con il 965/966be)...

mtk
18-05-2013, 14:48
Ciao.

Il confronto con il Q6600 non dice più di tanto... perchè (vedi il mio post sulle temp come X2/X4/X8), tra temp in idle e temp massima, il Q6600 era pur sempre un X4 e non lo confronti con un 4350 (X4) ma con un 8350 che è un X8.... cioè... se gli dai all'8350 lo stesso carico del Q6600, vedresti che le temp sarebbero senz'altro inferiori.

Un'altra cosa, che ho detto tante volte, è che le temp finali sono strettamente correlate alla quantità di carico, ed in un procio come l'FX dove tra caricato e stracaricato la differenza è superiore al doppio, in caso di OC le cose si sentirebbero e molto.
Tieni presente che a def un 8350 avrebbe il "controllo" sul Vcore/frequenza finale, cioè fino a 4,1GHz come X8 a Vcore X, ma in caso di molto carico, 4GHz con un Vcore inferiore.
In OC, una volta dato ad esempio 1,425V per 4,6GHz, quella è la condizione fissa a cui non segue alcun controllo di abbassamento frequenza se il TDP si alza a seguito di stracarico.

Tieni presente che con il mio 8350@4,5GHz 1,425V registro 46° circa con 1 conversione Freemaker, che salgono a 52° con 2, 54° con 3 fino a 57° con 4.
Nella condizione di 2 sessioni Freemaker, io comunque già sfrutterei tutti gli 8 TH del procio, ma con un sfruttamento procio del 70-80% a seconda del tipo di file video. Con 3 sessioni sarei sul 90-95%, con 4 praticamente 100%.

Personalmente, ho visto che se configurato come procio da soma :D, cioè stracaricato di conversioni sotto mentre seguiti a lavorarci, otterresti comunque una potenza elaborativa superiore anche se a @4,5GHz rispetto che a 4,6GHz/4,7GHz ma con il prb delle temp.
Inoltre, l'OC di un 8350 da 4,4GHz a 4,6GHz non richiede alcun sbelinamento, mentre OC superiori implicano un settaggio più certosino per un completo RS.

ma io non discuto sulle prestazioni paolo,semplicemente mi chiedevo come mai con un assorbimento di 400 w avevo temp x e ora con un assorbimento di 300w ho temp x+n.
comunque ad essere precisi si parlerebbe anche di 65 nani contro 32...

alfri
18-05-2013, 14:49
purtroppo dovrei cambiare mobo,ram e ventolone.il seconod pc in firma di mio figlio è un intel coreduo,ma arranca troppo con la gtx 660oc.
diciamo che come prestazioni gaming sta sotto al primo pc in firma che uso io.
mi tocca cambiargli cpu perche purtroppo la gtx 660oc predicherebbe nel deserto,ho voluto provare,ma non è bastata solo la cpu per dargli un boost.sono accettati consigli.non mi interessa fare 100fps,mi interessa giocare discretamente.
so per certo che se mettessi il 965 avrebbe un bel boost.ma se mettessi un fx6300 sarebbe piu duraturo?

qualunque cosa metto sarei costretto a cambiare tutto.

shellx
18-05-2013, 14:54
purtroppo dovrei cambiare mobo,ram e ventolone.il seconod pc in firma di mio figlio è un intel coreduo,ma arranca troppo con la gtx 660oc.
diciamo che come prestazioni gaming sta sotto al primo pc in firma che uso io.
mi tocca cambiargli cpu perche purtroppo la gtx 660oc predicherebbe nel deserto,ho voluto provare,ma non è bastata solo la cpu per dargli un boost.sono accettati consigli.non mi interessa fare 100fps,mi interessa giocare discretamente.
so per certo che se mettessi il 966 avrebbe un bel boost.ma se mettessi un fx6300 sarebbe piu duraturo?

qualunque cosa metto sarei costretto a cambiare tutto.

vai tranquillo di FX-6300, avoglia se non è duraturo: te lo dimentichi

vincenzo2008
18-05-2013, 14:57
purtroppo dovrei cambiare mobo,ram e ventolone.il seconod pc in firma di mio figlio è un intel coreduo,ma arranca troppo con la gtx 660oc.
diciamo che come prestazioni gaming sta sotto al primo pc in firma che uso io.
mi tocca cambiargli cpu perche purtroppo la gtx 660oc predicherebbe nel deserto,ho voluto provare,ma non è bastata solo la cpu per dargli un boost.sono accettati consigli.non mi interessa fare 100fps,mi interessa giocare discretamente.
so per certo che se mettessi il 965 avrebbe un bel boost.ma se mettessi un fx6300 sarebbe piu duraturo?

qualunque cosa metto sarei costretto a cambiare tutto.

con fx-6300 hai più longevità ;)

isomen
18-05-2013, 15:09
@ alfr

Come prestazioni il 965 e il 6300 nn sono molto distanti, ma il secondo é sicuramente più longevo. oltre alla qualità degli FX di reggere meglio i carichi molto pesanti.

PS
per il 6300 lascia perdere l'asrock che ti avevo consigliato nell'altro thread e vai di M5A97 EVO r2

;) CIAUZ

alfri
18-05-2013, 15:11
@ alfr

Come prestazioni il 965 e il 6300 nn sono molto distanti, ma il secondo é sicuramente più longevo. oltre alla qualità degli FX di reggere meglio i carichi molto pesanti.

PS
per il 6300 lascia perdere l'asrock che ti avevo consigliato nell'altro thread e vai di M5A97 EVO r2

;) CIAUZ

ok infatti avevo il dubbio sulla mobo a sto punto.ma risparmiare un po non ci si riesce?:rolleyes:

isomen
18-05-2013, 15:24
ok infatti avevo il dubbio sulla mobo a sto punto.ma risparmiare un po non ci si riesce?:rolleyes:

Se vuoi una mobo valida, fra quelle che conosco é quella che costa meno...

considera che il 6300 é un'ottima cpu che sale bene e... lasciarla a default é un crimine

;) CIAUZ

isomen
18-05-2013, 15:26
@ paolo.oliva2

Fantasiosa la soluzione dei 2 moduli con un solo core, ma se realizzabile potrebbe essere valida, anche se forse basterebbero bios che permettessero di disabilitarne uno... e magari scegliere quale.

;) CIAUZ

alfri
18-05-2013, 15:30
Se vuoi una mobo valida, fra quelle che conosco é quella che costa meno...

considera che il 6300 é un'ottima cpu che sale bene e... lasciarla a default é un crimine

;) CIAUZ

dio santo ho paura a parlare anche di ddr.:D lo so che non è il posto giusto ma oramai ho rifatto il pc.mi mancano ram e ventolone.

isomen
18-05-2013, 15:50
dio santo ho paura a parlare anche di ddr.:D lo so che non è il posto giusto ma oramai ho rifatto il pc.mi mancano ram e ventolone.

Delle "normali" ddr3 1866mhz massimo cl9 vanno benone, se hai delle 1600 o le trovi a prezzo molto più basso vanno bene uguale, per la compatibilità puoi consultare la qvl della mobo... io nn la guardo neppure più, le incompatibilità ormai sono molto rare.

;) CIAUZ

ippo.g
18-05-2013, 16:59
@ alfr

Come prestazioni il 965 e il 6300 nn sono molto distanti, ma il secondo é sicuramente più longevo. oltre alla qualità degli FX di reggere meglio i carichi molto pesanti.

PS
per il 6300 lascia perdere l'asrock che ti avevo consigliato nell'altro thread e vai di M5A97 EVO r2

;) CIAUZ

:eek:
porc'
io proprio Asrock ho preso :muro:
http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme3/index.it.asp

isomen
18-05-2013, 17:23
:eek:
porc'
io proprio Asrock ho preso :muro:
http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme3/index.it.asp

Ho una 970 extreme4 con un 4100 e bestemmiandoci un po' sono riuscito a farla andare decentemente, ma con le sue 4+1 fasi (come quella che hai preso te) nn ci monterei più di un quad core per overclockarlo, poi naturalmente a default deve reggere tutte le cpu che dice di supportare... e sicuramente lo fa.

;) CIAUZ

ippo.g
18-05-2013, 17:27
Ho una 970 extreme4 con un 4100 e bestemmiandoci un po' sono riuscito a farla andare decentemente, ma con le sue 4+1 fasi (come quella che hai preso te) nn ci monterei più di un quad core per overclockarlo, poi naturalmente a default deve reggere tutte le cpu che dice di supportare... e sicuramente lo fa.

;) CIAUZ

per il momento ho fatto come mi ha suggerito il capitano, io mi accontento anche di 4,1 Ghz su tutti i core

isomen
18-05-2013, 17:41
per il momento ho fatto come mi ha suggerito il capitano, io mi accontento anche di 4,1 Ghz su tutti i core

Per un oc così contenuto (per un FX) nn credo che avrai problemi.

;) CIAUZ

ThePunisher
18-05-2013, 20:06
Uppo per segnalare un problema davvero strano...

... praticamente ogni volta che spengo il PC (nota: SPENGO, non riavvio) l'Aero mi sparisce.

A volta succede a random anche durante il desktop. La cosa assurda è che tutto il resto che riguarda il video (3D, film, 3DMark, Vantage, Metro Last Light, etc.) non dà alcun sintomo di cedimenti o di instabilità. Se riavvio e basta possono passare anche ore senza che sparisca l'Aero, se spengo invece basta 1 minuto e all'accensione non c'è.

Tutto (ma proprio tutto) ciò che riguarda il risparmio energetico è disattivato sia da bios che da Windows.

Ho provato anche senza overclock e senza SLI.

Ho provato a formattare 3 volte. Sempre la stessa storia.

Cosa diamine può essere?

E' da escludere la polvere sulla sede delle schede video? Qualche pin che fa poco contatto? Anche se mi sembra un problema troppo isolato per essere di questo tipo.

Prima di avere l'FX-8350 e pur in SLI non lo faceva, anche se bisogna dire che ho dovuto smontare e rimontare il PC e reinstallare tutto.

HELP! :mc:


Il problema è molto simile se non identico a questo:
http://www.sevenforums.com/customization/14160-help-dwm-keeps-disabling-itself.html

Non c'è alcuna soluzione nel thread (quella postata non funziona).

halored
18-05-2013, 22:08
@ halored

Ecco un 8350 montato su mobo con chipset 890

e direi che funziona abbastanza bene :D

Grazie ThePunisher... sei capitato a proposito :)

;) CIAUZ

Penso che i miei screenshot siano abbastanza esaustivi :). Ieri ho postato il Prime :).

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

mentre le CPU socket AM3+ (tranne rare eccezioni di alcuni modelli Asus e MSI) non saranno compatibili, con le schede madri socket AM3

Lui ha una asus, con chipset 890. Io una asrock con l'880.

Per ora non rischio di comprarlo per poi vedere che non va bene, anche perché da quel che ho capito l'8350 c'era nella lista della compatibilità con la mia scheda ma è stato tolto a seguito di una segnalazione di un utente direttamente ad asrock che si lamentava del malfunzionamento del processore sulla mobo.
Aspetto ancora, cambio prima scheda video e se il 955 arranca vedrò se la situazione sarà migliorata :)

Punisher non hai modo di montare un altro processore? Mi sembra l'unica per vedere se è colpa del 8350. In ogni caso non mi sembra un gran problema, personalmente l'aero non lo ho attivo.

ThePunisher
18-05-2013, 22:53
Lui ha una asus, con chipset 890. Io una asrock con l'880.

Per ora non rischio di comprarlo per poi vedere che non va bene, anche perché da quel che ho capito l'8350 c'era nella lista della compatibilità con la mia scheda ma è stato tolto a seguito di una segnalazione di un utente direttamente ad asrock che si lamentava del malfunzionamento del processore sulla mobo.
Aspetto ancora, cambio prima scheda video e se il 955 arranca vedrò se la situazione sarà migliorata :)

Punisher non hai modo di montare un altro processore? Mi sembra l'unica per vedere se è colpa del 8350. In ogni caso non mi sembra un gran problema, personalmente l'aero non lo ho attivo.

No. Infatti. Per ora l'ho disattivato e vedo se è l'unico problema come penso vista anche la notte di Prime e i vari Vantage... E anche xke ho visto è un probl. molto diffuso.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

capitan_crasy
18-05-2013, 23:41
Uppo per segnalare un problema davvero strano...

... praticamente ogni volta che spengo il PC (nota: SPENGO, non riavvio) l'Aero mi sparisce.

A volta succede a random anche durante il desktop. La cosa assurda è che tutto il resto che riguarda il video (3D, film, 3DMark, Vantage, Metro Last Light, etc.) non dà alcun sintomo di cedimenti o di instabilità. Se riavvio e basta possono passare anche ore senza che sparisca l'Aero, se spengo invece basta 1 minuto e all'accensione non c'è.

Tutto (ma proprio tutto) ciò che riguarda il risparmio energetico è disattivato sia da bios che da Windows.

Ho provato anche senza overclock e senza SLI.

Ho provato a formattare 3 volte. Sempre la stessa storia.

Cosa diamine può essere?

E' da escludere la polvere sulla sede delle schede video? Qualche pin che fa poco contatto? Anche se mi sembra un problema troppo isolato per essere di questo tipo.

Prima di avere l'FX-8350 e pur in SLI non lo faceva, anche se bisogna dire che ho dovuto smontare e rimontare il PC e reinstallare tutto.

HELP! :mc:


Il problema è molto simile se non identico a questo:
http://www.sevenforums.com/customization/14160-help-dwm-keeps-disabling-itself.html

Non c'è alcuna soluzione nel thread (quella postata non funziona).

Succede anche a me se alzo il NB sopra i 2.00Ghz o se uso una combinazione strana con il turbo e alcuni parametri tra il molti e il Vcore...
Se usi il programma AmdMsrTweaker il P2 devi regolarlo da BIOS e non via software altrimenti AERO non funziona...

ThePunisher
18-05-2013, 23:51
Succede anche a me se alzo il NB sopra i 2.00Ghz o se uso una combinazione strana con il turbo e alcuni parametri tra il molti e il Vcore...
Se usi il programma AmdMsrTweaker il P2 devi regolarlo da BIOS e non via software altrimenti AERO non funziona...

Scusa ma com'è possibile? Il NB con il Thuban lo tenevo a 2600Mhz senza problemi e questo è solo a 2400Mhz. O intendi forse l'HyperTransport? Fammi sapere! Perche il NB dovrebbe inoltre reggere molto di più. Per P2 che intendi? Perché non ce l'ho proprio quell'opzione nel bios. Se è il turbo vedi sotto.

Il Turbo è off da bios comunque. E il molti è 22x. Per combinazioni strane che intendi? Perché comunque di voltaggi ne ho provati parecchi e non sembrano incidere assolutamente.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

isomen
18-05-2013, 23:53
Lui ha una asus, con chipset 890. Io una asrock con l'880.

Per ora non rischio di comprarlo per poi vedere che non va bene, anche perché da quel che ho capito l'8350 c'era nella lista della compatibilità con la mia scheda ma è stato tolto a seguito di una segnalazione di un utente direttamente ad asrock che si lamentava del malfunzionamento del processore sulla mobo.
Aspetto ancora, cambio prima scheda video e se il 955 arranca vedrò se la situazione sarà migliorata :)

Punisher non hai modo di montare un altro processore? Mi sembra l'unica per vedere se è colpa del 8350. In ogni caso non mi sembra un gran problema, personalmente l'aero non lo ho attivo.

Con la tua mobo puoi montare solo FX a 95w di TDP per via dell reparto d'alimetazione, questo nn credo tu possa superarlo senza uccidere la mobo in breve... puoi montare FX ma nn l'9350 e magari overclockarlo.

;) CIAUZ

halored
19-05-2013, 09:21
Con la tua mobo puoi montare solo FX a 95w di TDP per via dell reparto d'alimetazione, questo nn credo tu possa superarlo senza uccidere la mobo in breve... puoi montare FX ma nn l'9350 e magari overclockarlo.

;) CIAUZ

Ah ok, pensavo dicessi che potevo montare anche l'8350/20, non avevo capito :asd:

Una curiosità, ma anche con questi nuovi processori superato 20 di moltiplicatore non funziona più il cool n'quiet, come sui phenom?

mtk
19-05-2013, 09:23
Ah ok, pensavo dicessi che potevo montare anche l'8350/20, non avevo capito :asd:

Una curiosità, ma anche con questi nuovi processori superato 20 di moltiplicatore non funziona più il cool n'quiet, come sui phenom?

il mio per ora a 4,6 mantiene il c&q

isomen
19-05-2013, 09:35
Ah ok, pensavo dicessi che potevo montare anche l'8350/20, non avevo capito :asd:

Una curiosità, ma anche con questi nuovi processori superato 20 di moltiplicatore non funziona più il cool n'quiet, come sui phenom?

Avresti potuto montarli con una mobo serie 8xx che ha un reparto d'alimentazione migliore.

Anche a me continua a funzionare a 4,8 sia con 4100/6300/8350 e su mobo diverse asrock/gigabyte/asus.

;) CIAUZ

gefri
19-05-2013, 10:23
Mi sa che devo cambiare la mobo per il 1090t, la asrock da 5 euro fischia quando lavora al 100%, e devo iniziare a far lavorare il pc anche alla notte, col pc in camera...

sono molto indeciso; attualmente riguardo al socket di steamroller non c'è alcuna notizia, vero?

Trokji
19-05-2013, 10:57
Ma siamo sicuri che Steamroller avrà un nuovo socket? uscirà nel corso del 2013?

lupocattivo89
19-05-2013, 10:58
Steamroller in versione fx dovrebbe arrivare nel 2014 nel corso del 2013 si parla solo di APU

appleroof
19-05-2013, 11:24
Ma siamo sicuri che Steamroller avrà un nuovo socket? uscirà nel corso del 2013?

più che altro mi auguro un nuovo chipset e magari più mobo m-itx e/o m-atx di ora

halored
19-05-2013, 12:31
Ah ok, pensavo dicessi che potevo montare anche l'8350/20, non avevo capito :asd:

Una curiosità, ma anche con questi nuovi processori superato 20 di moltiplicatore non funziona più il cool n'quiet, come sui phenom?

Avresti potuto montarli con una mobo serie 8xx che ha un reparto d'alimentazione migliore.

Anche a me continua a funzionare a 4,8 sia con 4100/6300/8350 e su mobo diverse asrock/gigabyte/asus.

;) CIAUZ

Ah ok, per fortuna hanno risolto questo "problema" ;)

Ah quindi il problema è solo per l'alimentazione? Ma c'entrano le fasi, oppure è un problema strutturale(se così si può definire) della mobo?

isomen
19-05-2013, 12:43
Ah ok, per fortuna hanno risolto questo "problema" ;)

Ah quindi il problema è solo per l'alimentazione? Ma c'entrano le fasi, oppure è un problema strutturale(se così si può definire) della mobo?

Le fasi c'entrano sicuramente, sia per numero che per qualità, ma credo dipenda anche da componenti come vrm ecc... però nn sono esperto d'elettronica.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
19-05-2013, 12:44
più che altro mi auguro un nuovo chipset e magari più mobo m-itx e/o m-atx di ora
In mancanza di info ufficiali, per me il possibile è probabile quanto l'impossibile, però ci sono priorità commerciali che difficilmente si possono scavalcare.
Ad esempio... chi è che non ha upgradato da Zambesi a Vishera? Un Steamroller con lo stesso incremento prestazionale sarebbe sicuramente l'upgrade di tutti i possessori di mobo AM3... Ma per un +15%, quanti sarebbero disponibili a cambiare mobo per fare l'upgrade? E gli ex possessori di Zambesi sono molti di meno dei possessori di Vishera, quindi numericamente un upgrade al minimo dei costi rappresenterebbe un tot di introiti.
Inoltre... nel 2015 (credo) si passerà alle DDR4, quindi vuoi per un cambio da FX a FX-APU, vuoi per le RAM, cuoi per altri motivi, sarebbe tagliasi le gambe proporre un Steamroller su un nuovo socket, poi con Exavator idem e forse anche di più per il passaggio DDR3-DDR4.

Bah... secondo me sarebbe addirittura possibile un Steamroller FX vero e proprio addirittura fine 2014, perchè di Richland si sa che uscirà nel 2013 sul 28nm, ma siamo proprio sicuri che sto nuovo 28nm possa soddisfare i requisiti di Steamroller FX? In fin dei conti, è il silicio a dire l'ultima, come lo è stato per Piledriver che ha sostituito Steamroller nella Road-map.

Ci sarebbero così tante circostanze che interagirebbero tra loro che il risultato potrebbe essere totalmente differente da qualsiasi aspettativa.
Addirittura potremmo trovare Steamroller FX-APU a fine 2014 su una miniaturizzazione silicio diversa dal 28nm, e con un Piledriver (32nm e socket AM3+) cambiato unicamente nella parte core e poco più...
Guardate che tra Trinity e Vishera, entrambi Piledriver, mi sembra fossero passati 2 mesi, poco meno o poco più... che di per sè a mio giudizio sarebbero un'eternità partendo dal presupposto di un'architettura pronta per la produzione come APU ma non come FX/Opteron. Ora per Steamroller si parlerebbe di 4 mesi e forse anche 6 mesi? Ci troveremmo Richland pronto per il successivo PP silicio sulla stessa miniaturizzazione e ancora FX/Opteron che dovrebbero uscire?

capitan_crasy
19-05-2013, 13:09
Scusa ma com'è possibile? Il NB con il Thuban lo tenevo a 2600Mhz senza problemi e questo è solo a 2400Mhz. O intendi forse l'HyperTransport? Fammi sapere! Perche il NB dovrebbe inoltre reggere molto di più.

Si ma qui si parla di CPU con un architettura diversa da quella dei K10...
HT e frequenza NB sono indipendenti e comunque intendevo proprio quest'ultimo parametro.
Con la mia CPU se alzo di poco la frequenza del NB (2.00Ghz) Aero non funziona pur essendo una configurazione stabile...



Per P2 che intendi? Perché non ce l'ho proprio quell'opzione nel bios. Se è il turbo vedi sotto.

Per P2 intendevo il Pstate che si setta nel programma AmdMsrTweaker (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2510731)).
In pratica Il P2 e il settaggio da BIOS devono essere uguali altrimenti non va Aero...

Il Turbo è off da bios comunque. E il molti è 22x. Per combinazioni strane che intendi? Perché comunque di voltaggi ne ho provati parecchi e non sembrano incidere assolutamente.


Per gli altri parametri purtroppo non ho conservato gli screen e non mi ricordo quali erano le combinazioni BIOS che comunque mi permettevano di avere un Vcore leggermente più basso a parità di frequenza anche se in questi casi si presentava il BUG Aero...

Ma siamo sicuri che Steamroller avrà un nuovo socket? uscirà nel corso del 2013?

no e no...
E' ancora troppo presto...

più che altro mi auguro un nuovo chipset e magari più mobo m-itx e/o m-atx di ora

Credo proprio che siano speranze vane...
Se AMD proporrà un nuovo chipset per le sue CPU al 99% non avrà una grafica integrata, ciò significa niente Mini-ITX; forse potremmo vedere qualche micro-ATX ma con il mercato delle APU queste soluzioni sono per lo più inutili e/o di nicchia...

Trokji
19-05-2013, 13:27
Ma il chipset è ancora a 45 nm tra l'altro? spero che AMD decida di andare rapidamente oltre i 28 nm perché rischia di perdere ancora terreno mentre Intel ha deciso di passare subito a 14 nm dopo haswell. Tra 32 e 28 nm poi in % non è che ci sia questa gran differenza. Che poi saranno processi diversi ok ma la differenza in termini di miaturizzazione è quella che è. Chissà comunque a quale generazione avverrà la completa integrazione tra cpu e gpu in unità di calcolo completamente integrate (a quel punto immagino cesserà il dualismo tra APU e CPU FX)

Vash_85
19-05-2013, 13:52
più che altro mi auguro un nuovo chipset e magari più mobo m-itx e/o m-atx di ora

m-itx sicuramente no visto che da come ho capito destineranno quel formato solo per le apu.
Per i nuovi chipset, o meglio per un nuovo processo produttivo spero che che mettano mano al più presto visto che il consumo finale dei loro sistemi è penalizzato proprio dai consumi "alti" dei nb-sb

ippo.g
19-05-2013, 14:02
qual è il vcore di default di FX-6300 in full?

ThePunisher
19-05-2013, 14:08
Si ma qui si parla di CPU con un architettura diversa da quella dei K10...
HT e frequenza NB sono indipendenti e comunque intendevo proprio quest'ultimo parametro.
Con la mia CPU se alzo di poco la frequenza del NB (2.00Ghz) Aero non funziona pur essendo una configurazione stabile...




Per P2 intendevo il Pstate che si setta nel programma AmdMsrTweaker (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2510731)).
In pratica Il P2 e il settaggio da BIOS devono essere uguali altrimenti non va Aero...


Per gli altri parametri purtroppo non ho conservato gli screen e non mi ricordo quali erano le combinazioni BIOS che comunque mi permettevano di avere un Vcore leggermente più basso a parità di frequenza anche se in questi casi si presentava il BUG Aero...



no e no...
E' ancora troppo presto...



Credo proprio che siano speranze vane...
Se AMD proporrà un nuovo chipset per le sue CPU al 99% non avrà una grafica integrata, ciò significa niente Mini-ITX; forse potremmo vedere qualche micro-ATX ma con il mercato delle APU queste soluzioni sono per lo più inutili e/o di nicchia...

Grazie. Molto gentile. Chiarissimo :). Che mobo hai?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Grizlod®
19-05-2013, 15:55
... nel corso del 2013 si parla solo di APU Si parla anche di Opteron...

Cmq io sono sempre più propenso a ipotizzare il mantenimento su socket AM3+. Certezze non ve ne sono, ma obiettivamente, se fosse previsto un cambio di socket, i produttori di MB sarebbero già ad uno stadio prototipale avanzato di riprogettazione dei nuovi modelli...qualcosa sul web, sarebbe già "scappato".

Inoltre, non credo che AMD sia in condizioni economiche da poterselo permettere...tuttalpiù, un mero die_shrink (con qualche aggiornamento?) del chipset.

dav1deser
19-05-2013, 17:24
qual è il vcore di default di FX-6300 in full?

Il VCore dipende leggermente da caso a caso, il mio 6300 ha 1.275V per 3.5GHz, 1.375V per 3.8GHz (turbo su tutti i moduli), 1.425V per 4.1GHz (turbo 1 modulo).

ippo.g
19-05-2013, 17:41
Il VCore dipende leggermente da caso a caso, il mio 6300 ha 1.275V per 3.5GHz, 1.375V per 3.8GHz (turbo su tutti i moduli), 1.425V per 4.1GHz (turbo 1 modulo).

Grazie, quale twmperatura non conviene superare?

capitan_crasy
19-05-2013, 18:40
Ma il chipset è ancora a 45 nm tra l'altro?

No, se non sbaglio 55nm per la l'ultima serie con IGP integrata, 65nm per gli altri...


Tra 32 e 28 nm poi in % non è che ci sia questa gran differenza. Che poi saranno processi diversi ok ma la differenza in termini di miaturizzazione è quella che è.

Mi sa che stai sottovalutando e di tanto l'abbandono del SOI per il bulk sia nel bene che nel male; è una grossa, ma grossa incognita...


Chissà comunque a quale generazione avverrà la completa integrazione tra cpu e gpu in unità di calcolo completamente integrate (a quel punto immagino cesserà il dualismo tra APU e CPU FX)

Presumibilmente dopo Excavator...

Grazie. Molto gentile. Chiarissimo :). Che mobo hai?



Di nulla...;)
Ho preso una GA-970A-UD3 (rev. 1.2) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4417#ov)

paolo.oliva2
19-05-2013, 18:45
Strimpellando un po' a destra e sinistra, io arrivo alla conclusione che Vishera deve avere la gestione del clock.

Poi edito e posto le immagini.

Da che mondo e mondo, il silicio di un procio ha un comportamento abbastanza preciso... cioè all'inizio ad un aumento lineare del Vcore corrisponde un altrettanto lineare aumento delle frequenze, poi si arriva ad un punto (diverso da procio a procio in base al :ciapet:) che l'aumento del Vcore è via via più marcato e il guadagno di frequenza sempre più risicato. Può succedere, mi è capitato alcune volte, che si possa avere una prima impennata ad un determinato Vcore per poi avere linearità per 100-200MHz e poi ulteriormente un'altra impennata, ma al limite c'è solamente 1 gradino.

Il mio 8350, invece, è lineare da 900MHz sino alle frequenze def, cioè 4GHz/4,1GHz/4,2GHz. Oltre, comincia come 1 gradino ad occhio e croce di 200MHz, e secondo me l'unica spiegazione plausibile è che Vishera l'abbia la gestione del clock.

4GHz - 4,3GHz Vcore 1,35V
4,4GHz -4,5GHz Vcore 1,4V-1,425V
4,6GHz - 4,8GHz Vcore 1,45V
5GHz Vcore 1,5-1,525V
5,2GHz Vcore 1,6V.

Colgo l'occasione per evidenziare che vi sono molte differenze tra il comportamento della CF-V e la CF-V-z, e non penso dipendano da versioni differenti di bios. Sulla CF-V penso che ho provato tutti i bios sfornati da Asus (:D), e a parte l'eliminazione di bug e nuovi supporti, comunque il comportamento base è rimasto sempre il medesimo. Impostando X20.5 come frequenza def per i core e il turbo a X21.5, la CF-V risponde alla lettera con qualsiasi bios provato... la CF-V-z accetta i parametri ma applica solamente il X20.5 per la frequenza def dei core, ed il turbo rimane invariato a X20.5 (su tutti i core) come sarebbe a def, e di fatto, è come fosse disabilitato :confused:, questo con il bios 1302 e l'ultimo, il 1403. Comunque basta lanciare AOD e reimpostare il turbo e tutto ritorna a posto... ;).

Ora... a prescindere che il test di stabilità di AIDA è meno invasivo di quello ad esempio di OCCT, perchè il turbo mi entra in funzione almeno per la metà dei core, cosa che con OCCT non succede, però per 4,315GHz ho stabilità con 1,356V da bios che sotto carico passano a 1,332V/1,344V.
Praticamente sono suppergiù inferiore di 0,05V rispetto al Vcore def dell'8350 per 4GHz, quindi teoricamente dovrei addirittura avere un TDP inferiore ai 125W def :doh:

---------------

Tra l'altro, comincio a pensare che i miei problemi procio-DDR3 2,4GHz, siano dovuti proprio a "interferenze" della gestione dei clock, che, supporrei, sia MOLTO sensibile all'armonia frequenza/Vcore, perchè se da una parte posso attivare l'LLC CPU senza problemi, dall'altra, invece, l'LLC sull'NB me ne crea un totale nel preciso istante in cui passo dal Vcore 1,5V delle DDR3 a 1,65V.
Non è una coincidenza che le mie DDR3 vadano bene fino a 1600 e a 1866 comincino i prb proprio in concomitanza al fatto che da 1866 richiedono 1,65V?
A volte mi hanno dato i prb anche a 1600, ma questo capita quando impostando il Vcore DDR in AUTO, in alcuni casi viene applicato 1,65V anche per 1600.

@Isoman
Credo che, come hai postato, alcuni sconsigliano l'uso dell'LLC con gli FX, sia dovuto proprio a questo... nel senso che l'LLC "cambia" il comportamento "naturale" del procio-Vcore, e forse, con un po' di fantasia, è probabile che AMD l'abbia impostato, con le dovute tolleranze, ad un uso senza LLC più che con l'LLC.

ThePunisher
19-05-2013, 19:23
Di nulla...;)
Ho preso una GA-970A-UD3 (rev. 1.2) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4417#ov)

Capito. Quindi chipset AMD970, diverso dal mio. In internet che si dice riguardo la causa di questo problema? E' una sorta di incompatibilità che ha Windows quando rileva una freq. >2000Mhz sul CPU\NB sui nostri chipset con 8-core?

Solo per curiosità, visto che ho adottato brillantemente la via "elimina Aero e dimenticati della cosa" :asd:.

dav1deser
19-05-2013, 19:40
Grazie, quale twmperatura non conviene superare?

La temperatura limite dei core sarebbe 70°C, al di sopra, se attivo il thermal throttling, la CPU scende di frequenza. Diciamo che sei sotto i 60-65°C non dovrebbero esserci problemi, nemmeno in previsione dell'estate.

appleroof
19-05-2013, 20:12
Inoltre... nel 2015 (credo) si passerà alle DDR4, quindi vuoi per un cambio da FX a FX-APU, vuoi per le RAM, cuoi per altri motivi, sarebbe tagliasi le gambe proporre un Steamroller su un nuovo socket, poi con Exavator idem e forse anche di più per il passaggio DDR3-DDR4.


In effetti questa potrebbe rappresentare la vera difficoltà al cambio chipset, a meno che facciano la sorpresa e steamroller sia già con supporto ddr4 :D


Credo proprio che siano speranze vane...
Se AMD proporrà un nuovo chipset per le sue CPU al 99% non avrà una grafica integrata, ciò significa niente Mini-ITX; forse potremmo vedere qualche micro-ATX ma con il mercato delle APU queste soluzioni sono per lo più inutili e/o di nicchia...

Be' sarà di nicchia ma mica tanto se i produttori taiwanesi più importanti hanno tutti una proposta m-itx z77 e asus ha una top addirittura skt2011 m-atx, e già vedo proposte z87

Di sicuro credo che amd non dovrebbe snobbare questa fascia, visto che dove se magna ci si dovrebbe buttare comunque :D poi se fai un form factor di quel tipo per gli fx vuol dire che lo dedichi a chi vuole prestazioni in pc piccoli come il sistema mio attuale, non per l'uso htpc classico dove quindi dell'integrata non c'è necessità (manco la calcolo io quella del 2600k ad esempio :D ), vedremo, posso pure tornare ai case atx, ma l'alternativa almeno m-atx mi piacerebbe :sperem:

capitan_crasy
19-05-2013, 20:34
Be' sarà di nicchia ma mica tanto se i produttori taiwanesi più importanti hanno tutti una proposta m-itx z77 e asus ha una top addirittura skt2011 m-atx, e già vedo proposte z87

Si ma la cosa non cambia...
Sono le APU ad essere destinate a quel tipo di mercato, l'unico chipset in produzione con grafica integrata per le CPU AMD è il 760 scarso in tutto e senza neanche un accelerazione in hardware per i filmati in HD, senza SATA3 o il supporto al USB 3.0...


Di sicuro credo che amd non dovrebbe snobbare questa fascia, visto che dove se magna ci si dovrebbe buttare comunque :D poi se fai un form factor di quel tipo per gli fx vuol dire che lo dedichi a chi vuole prestazioni in pc piccoli come il sistema mio attuale, non per l'uso htpc classico dove quindi dell'integrata non c'è necessità (manco la calcolo io quella del 2600k ad esempio :D ), vedremo, posso pure tornare ai case atx, ma l'alternativa almeno m-atx mi piacerebbe :sperem:

Ma scusa non è certo AMD ha commissionare i modelli in produzione di schede mamme, inoltre, lo ripeto, ha dei modelli APU destinati proprio per un mercato del "piccolo" o del "ultra piccolo"...
Inoltre creare una mini-itx per un FX 8 core oltre a essere pretenzioso è semplicemente un azzardo...

capitan_crasy
19-05-2013, 20:41
Capito. Quindi chipset AMD970, diverso dal mio. In internet che si dice riguardo la causa di questo problema? E' una sorta di incompatibilità che ha Windows quando rileva una freq. >2000Mhz sul CPU\NB sui nostri chipset con 8-core?

Solo per curiosità, visto che ho adottato brillantemente la via "elimina Aero e dimenticati della cosa" :asd:.

Non ne so molto sul BUG dato che non ho indagato più di tanto, ma il problema dovrebbe essere di windows, infatti se tenti di rifare la valutazione quando va a calcolare le prestazione della CPU si blocca inesorabilmente...

ThePunisher
19-05-2013, 20:52
Non ne so molto sul BUG dato che non ho indagato più di tanto, ma il problema dovrebbe essere di windows, infatti se tenti di rifare la valutazione quando va a calcolare le prestazione della CPU si blocca inesorabilmente...

Vero. Nel mio caso si blocca sotto "Riproduzione video" LOL, la meno invasiva! Nel tuo?

appleroof
19-05-2013, 22:01
Ma scusa non è certo AMD ha commissionare i modelli in produzione di schede mamme, inoltre, lo ripeto, ha dei modelli APU destinati proprio per un mercato del "piccolo" o del "ultra piccolo"...
Inoltre creare una mini-itx per un FX 8 core oltre a essere pretenzioso è semplicemente un azzardo...

Non le commissiona lei, ma di certo se mettesse i produttori di mobo di fronte a proposte interessanti magari (anche perché sono sinergie no?)...comunque tu sei il guru di Amd qui :p se dici che non avverrà mai spero almeno in una m-atx, se le fanno per il skt2011 allora azzo un fx potrebbe pure starci...

sdjhgafkqwihaskldds
19-05-2013, 22:21
Be' sarà di nicchia ma mica tanto se i produttori taiwanesi più importanti hanno tutti una proposta m-itx z77 e asus ha una top addirittura skt2011 m-atx, e già vedo proposte z87

Di sicuro credo che amd non dovrebbe snobbare questa fascia, visto che dove se magna ci si dovrebbe buttare comunque :D poi se fai un form factor di quel tipo per gli fx vuol dire che lo dedichi a chi vuole prestazioni in pc piccoli come il sistema mio attuale, non per l'uso htpc classico dove quindi dell'integrata non c'è necessità (manco la calcolo io quella del 2600k ad esempio :D ), vedremo, posso pure tornare ai case atx, ma l'alternativa almeno m-atx mi piacerebbe :sperem:

Mha... un FX 8350 scalda parecchio, e scalda pure il chipset, su MITX scordatelo proprio, meglio che rimani con Mamma Intel
forse sarà fattibile una MB per tale scopo, anche se dovrà avere la circuiteria di alimentazione montata a T perché non penso che riescano a mettere tutto lì sopra, ma poi chi se la compra?
Sul MATX invece potevano tranquillamente produrre MB più decenti di quelle con 760G e alimentazione 4+1 che girano :confused:

isomen
19-05-2013, 22:25
@ paolo.oliva2

hai provato impostando l'llc nb a regular/medium tenendo più alto il voltaggio cpu-nb?
per ram a 2400 nn sò perchè costringono a tenere più alta la frequenza nb e sopra questa ho problemi, ma per ram a 2133 e nb a 2400 dovrebbe andare bene.

;) CIAUZ

capitan_crasy
19-05-2013, 23:38
Non le commissiona lei, ma di certo se mettesse i produttori di mobo di fronte a proposte interessanti magari (anche perché sono sinergie no?)...comunque tu sei il guru di Amd qui :p se dici che non avverrà mai spero almeno in una m-atx, se le fanno per il skt2011 allora azzo un fx potrebbe pure starci...

Ma quale guru, al massimo sono un "quasi" malato di mente molto simpatizzante e poco coerente!:D
E come tale posso anche sbagliarmi...;)

Vero. Nel mio caso si blocca sotto "Riproduzione video" LOL, la meno invasiva! Nel tuo?

Oddio non mi ricordo, ma dovrebbe essere lo stesso problema...

paolo.oliva2
19-05-2013, 23:58
@ paolo.oliva2

hai provato impostando l'llc nb a regular/medium tenendo più alto il voltaggio cpu-nb?

A spannella ed immaginazione, credo che si debba rientrare in un determinato range di differenza tra Vcore core e Vcore NB/MC... se da una parte uso l'LLC per il Vcore core, e quindi dovrei avere un Vcore core con una oscillazione massima tra minimo e massimo di 0,002V, se dall'altra non attivo l'LLC per l'NB, ci dovrebbero essere degli svarioni pazzeschi... Tra l'altro... mentre per rilevare il Vcore core abbiamo una rosa di programmi immensa, per il Vcore NB abbiamo il software della mobo che per me non è preciso, AOD che alla partenza mi rileva sempre 1,165V qualsiasi valore io metta nel bios :doh:...

per ram a 2400 nn sò perchè costringono a tenere più alta la frequenza nb e sopra questa ho problemi, ma per ram a 2133 e nb a 2400 dovrebbe andare bene. ;) CIAUZ
Se ero in Italia mi dedicavo di più, ma qui, con il prb delle temp, stando sui 4,5-4,6GHz avere DDR3 1333 o 2400 non dice una mazza... quindi ci metto le mani diciamo quando mi viene il prillo.

Posto le immagini della config 4,1/4,3GHz con Turbo attivo.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/muuhro6ziptin8wb6u9o_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=muuhro6ziptin8wb6u9o.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/a2d1c6yy6o1a1a2uf7p_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=a2d1c6yy6o1a1a2uf7p.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/t73j9jhhllbsy04gf1uw_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=t73j9jhhllbsy04gf1uw.jpg)

La mia intenzione, è quella di trovare il modo per eliminare il prb delle temp in OC che variano nel massimo in base al carico.

L'OC che facciamo tutti è basato sulla frequenza massima e relativo Vcore nel funzionamento come X8, e lo giudichiamo RS, ad esempio con OCCT, SE le temp di esercizio sono adeguate.

Il problema qual'è? Che se uno non lo stracarica, il limite imposto con OCCT sicuramente lo si potrebbe superare di 100MHz come X8 e sicuramente anche di 200-400MHz come X4.
Ad esempio io con l'8350 se lo stracarico arrivo max a 57° come X8 4,5GHz/1,425V, ma nell'utilizzo normale, difficile già che superi i 52°, tra l'altro come X4 non supererei i 46° come ho già postato.

La mia idea è quella di testare approfonditamente se la logica del Turbo su X8 e su X4 possa essere utilizzabile pure in OC... perchè di suo avrebbe già il controllo di +/- 100MHz di clock in base al carico.
Al momento ho provato variando il molti SE il procio/bios se ne accorge e disattiva la logica... però ci sarebbe sempre l'opzione di salire di bus, così si avrebbe pure il vantaggio di aumentare i 100MHz di turbo come X8 e 200MHz come X4... :D.

P.S.
OC-bench non ne posso fare, ottimizzare non c'è un margine cospicuo, qualche cosa devo trovare che mi alletti. :sofico:

shellx
20-05-2013, 02:22
Non le commissiona lei, ma di certo se mettesse i produttori di mobo di fronte a proposte interessanti magari (anche perché sono sinergie no?)...comunque tu sei il guru di Amd qui :p se dici che non avverrà mai spero almeno in una m-atx, se le fanno per il skt2011 allora azzo un fx potrebbe pure starci...

Il socket AM3+ è considerato da AMD (sulla carta) come il socket 2011 di Intel, e il socket FM2 come il socket 1155/1150 di Intel. Per queste ragioni, la fascia enthusiast (AM3+/2011) ha solamente form factor di mobo strutturate per esigenze estreme ed esigenti (oc e gaming) con features, tecnologie, reparti di alimentazione vrm, drmos, hi-cap, mosfet, fasi, condensatori qualitativamente particolari, che in fattori di forma piu piccoli non potrebbero coesistere.
Nel socket LGA2011 di Intel le mobo sono quasi tutte Full ATX/E-ATX forse solo due in croce sono mATX come dici te.
I form factor miniitx li trovi sul socket mainstream di amd FM1/FM2 proprio come quello mainstream di Intel 1155/1150.

Si paragona nella pratica l'1155/1150 all'AM3+ per motivi gia conosciuti, ma sulla carta l'1155/1150 si scontra nel mercato con il socket FM2. Ossia la fascia mainstream. E sempre sulla carta la fascia AM3+ viene vista da AMD parallela all'LGA2011, specie dal punto di vista di latenza upgrade (come stiamo notando rispetto il socket inferiore FM2 con relativi processori e upgrade chipset -in due anni: A75 -> A85X e fra poco A87/A88X/A89X). L'AM3+ con 990FX resta latente in upgrade proprio come LGA2011 e relativo chipset X79.

isomen
20-05-2013, 08:36
A spannella ed immaginazione, credo che si debba rientrare in un determinato range di differenza tra Vcore core e Vcore NB/MC... se da una parte uso l'LLC per il Vcore core, e quindi dovrei avere un Vcore core con una oscillazione massima tra minimo e massimo di 0,002V, se dall'altra non attivo l'LLC per l'NB, ci dovrebbero essere degli svarioni pazzeschi... Tra l'altro... mentre per rilevare il Vcore core abbiamo una rosa di programmi immensa, per il Vcore NB abbiamo il software della mobo che per me non è preciso, AOD che alla partenza mi rileva sempre 1,165V qualsiasi valore io metta nel bios :doh:...

Volevo sollo dire che se a crearti problemi é l'attivazione dell'llc nb, mi sembra che con vcore 1,425 e lllc ultra high tu abbia cpunb a 1,20 con llc high e quindi immagino un voltaggio applicato intorno 1,22/3 sotto stress... impostandolo a 1,25 con llc nb disabilitato dovresti avere all'incirca lo stesso voltaggio applicato e suppongo con le stesse variazioni idle/carico

é si l'utility per monitorare il voltaggio del cpu-nb latitano, ma ai suite per quanto imprecisa mi sembra la migliore per vederlo in tempo reale, le altre danno quasi tutte quello di default.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
20-05-2013, 10:55
La logica del turbo rimane valida (su CF-V-z bios 1403 e 8350) fino a che la frequenza def non supera i 4,2GHz ed quindi con i +100MHz X8 / +200MHz X4 non si supera i 4,4GHz.

(questo agendo sul molti)

Aumentando oltre i 4,2GHz la frequenza def, automaticamente il turbo X4 si disabilita e il turbo X8 è praticamente la fotocopia della frequenza DEF impostata.
Praticamente... tutta la logica del turbo rimane valida se impostassimo i valori di un 8350 come un teorico 8370, cioè da 4GHz/4,1GHz/4,2GHz a 4,2GHz/4,3GHz/4,4GHz, che tra l'altro è perfettamente sostenibile con i Vcore def, che sul mio procio sono 1,385V per 4GHz, 1,412 per 4,1GHz e 1,425V per 4,2GHz, in quanto a 1,425V io sono RS a 4,5GHz.

Ora bisogna vedere se la disabilitazione del turbo entra in funzione quando si supera un determinato valore molti (in questo caso 22X), oppure "sente" la frequenza reale... perchè nel qual caso aumentando l'FSB >200 si potrebbe arrivare a qualsiasi valore di frequenza.

Provo.

paolo.oliva2
20-05-2013, 15:11
Ho letto quest'articolo (http://www.google.ci/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=7&cad=rja&ved=0CGQQFjAG&url=http%3A%2F%2Fsemiaccurate.com%2F2013%2F05%2F20%2Famds-volcanic-islands-architecture%2F&ei=LCeaUeuvDMbLPcOogfAL&usg=AFQjCNE1E_hCTqNaY0jswhWlny1y94NO_Q&bvm=bv.46751780,d.ZWU) di semiaccurate su un articolo passato in rete e ci è andato pesante. A leggere, mi sono immaginato Grillo :D.
Praticamente sull'argomento dell'architettura Vulcan Island hanno sparato un sacco di boiate fatte passare per scoupe.
Purtroppo è la fotocopia di quanto accade su internet inerente ad AMD. Lei, non parla :(, e si parla di tutto e di più, ma purtroppo i discorsi di oggi sono aggiornati su Piledriver (FX) tanto quanto ne sapevamo 1 mese prima dell'uscita di Vishera. Si sa di più unicamente parte APU, ma giusto perchè mancherebbero 10 giorni a Richland.
Tra parentesi... possibile che dai bench (pseudo-bench) trapelati a inizio maggio circa, non ci sia più nulla di nuovo? Della parte APU non mi interessa nulla (a parte forse aggiornare il Trinity), ma mi interessa vedere i confronti della parte X86, importante per farsi un'idea ben più precisa sugli FX.

appleroof
20-05-2013, 15:58
Il socket AM3+ è considerato da AMD (sulla carta) come il socket 2011 di Intel, e il socket FM2 come il socket 1155/1150 di Intel. Per queste ragioni, la fascia enthusiast (AM3+/2011) ha solamente form factor di mobo strutturate per esigenze estreme ed esigenti (oc e gaming) con features, tecnologie, reparti di alimentazione vrm, drmos, hi-cap, mosfet, fasi, condensatori qualitativamente particolari, che in fattori di forma piu piccoli non potrebbero coesistere.
Nel socket LGA2011 di Intel le mobo sono quasi tutte Full ATX/E-ATX forse solo due in croce sono mATX come dici te.
I form factor miniitx li trovi sul socket mainstream di amd FM1/FM2 proprio come quello mainstream di Intel 1155/1150.

Si paragona nella pratica l'1155/1150 all'AM3+ per motivi gia conosciuti, ma sulla carta l'1155/1150 si scontra nel mercato con il socket FM2. Ossia la fascia mainstream. E sempre sulla carta la fascia AM3+ viene vista da AMD parallela all'LGA2011, specie dal punto di vista di latenza upgrade (come stiamo notando rispetto il socket inferiore FM2 con relativi processori e upgrade chipset -in due anni: A75 -> A85X e fra poco A87/A88X/A89X). L'AM3+ con 990FX resta latente in upgrade proprio come LGA2011 e relativo chipset X79.

ecco l'inghippo, non avendo seguito da un pò ignoravo la cosa, grazie.

Solo sulla "latenza" mi viene da dire che l'am3+ in sostanza esiste da anni (se non sbaglio è un piccolo affinamento dell'am3), forse sarebbe ora che lo aggiornassero veramente...a meno che ripeto mi sbagli e cancellate questa affermazione.

nardustyle
20-05-2013, 18:13
ATTENZIONE : NON INSTALLATE CORE TEMP RC5 ... ha un bug e mi crasha il sistema ad ogni avvio ho dovuto fare due volte il ripristino di sistema, da pirla l'ho fatto due volte scaricandolo da due siti diversi, con l'rc4 nessun prblema:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

amd4800
20-05-2013, 20:27
ciao a tutti,vi linko l'immagine,ho portaTo ht link a 3286

http://i41.tinypic.com/34nk2sg.jpg

secondo voi,io che lo uso con programmi multitread,ho vantaggio ?

FazzoMetal
20-05-2013, 21:06
Salve. Ho appena acquistato un FX6300 su Asus M5A99FX PRO dissipato da un Noctua U14S.
Sto iniziando ad overclockare: al momento sono a 3900MHZ con 1.24V con temperature massime di 51°C sulla CPU e 36°C sui core sotto IBT, 6 thread su 4GB di ram.
Le ram sono impostate di default (1866MHz Cl9 1.5V), NB a frequenza standard (e voltaggio 1.25V), salgo solo di moltiplicatore. Risparmi energetici attivi.
Pensavo di andare avanti testando ogni volta con 20 cicli di IBT e poi salire di 100 in 100MHz.
Va bene?
Consigli?
Grazie in anticipo

digieffe
20-05-2013, 21:11
La logica del turbo rimane valida (su CF-V-z bios 1403 e 8350) fino a che la frequenza def non supera i 4,2GHz ed quindi con i +100MHz X8 / +200MHz X4 non si supera i 4,4GHz.

(questo agendo sul molti)

Aumentando oltre i 4,2GHz la frequenza def, automaticamente il turbo X4 si disabilita e il turbo X8 è praticamente la fotocopia della frequenza DEF impostata.
Praticamente... tutta la logica del turbo rimane valida se impostassimo i valori di un 8350 come un teorico 8370, cioè da 4GHz/4,1GHz/4,2GHz a 4,2GHz/4,3GHz/4,4GHz, che tra l'altro è perfettamente sostenibile con i Vcore def, che sul mio procio sono 1,385V per 4GHz, 1,412 per 4,1GHz e 1,425V per 4,2GHz, in quanto a 1,425V io sono RS a 4,5GHz.

Ora bisogna vedere se la disabilitazione del turbo entra in funzione quando si supera un determinato valore molti (in questo caso 22X), oppure "sente" la frequenza reale... perchè nel qual caso aumentando l'FSB >200 si potrebbe arrivare a qualsiasi valore di frequenza.

Provo.
ciao Paolo,

anche se non più molto presente seguo ed attendo con ansia le tue prove :).

ippo.g
20-05-2013, 21:13
ciao a tutti,vi linko l'immagine,ho portaTo ht link a 3286

http://i41.tinypic.com/34nk2sg.jpg

secondo voi,io che lo uso con programmi multitread,ho vantaggio ?

prova

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889240

ThePunisher
20-05-2013, 23:37
ATTENZIONE : NON INSTALLATE CORE TEMP RC5 ... ha un bug e mi crasha il sistema ad ogni avvio ho dovuto fare due volte il ripristino di sistema, da pirla l'ho fatto due volte scaricandolo da due siti diversi, con l'rc4 nessun prblema:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Quoto!!! Capitato anche a me!

Comunque come ha detto crazy il motivo del mancato Aero era l'overclock del CPU\NB ma nel mio caso il wall è a 2350Mhz! Non è un pò bassino?

Ho visto che non è l'unica instabilità che genera quella dell'Aero...

vincenzo2008
20-05-2013, 23:56
Salve. Ho appena acquistato un FX6300 su Asus M5A99FX PRO dissipato da un Noctua U14S.
Sto iniziando ad overclockare: al momento sono a 3900MHZ con 1.24V con temperature massime di 51°C sulla CPU e 36°C sui core sotto IBT, 6 thread su 4GB di ram.
Le ram sono impostate di default (1866MHz Cl9 1.5V), NB a frequenza standard (e voltaggio 1.25V), salgo solo di moltiplicatore. Risparmi energetici attivi.
Pensavo di andare avanti testando ogni volta con 20 cicli di IBT e poi salire di 100 in 100MHz.
Va bene?
Consigli?
Grazie in anticipo

ottimo tensioni bassissime , sali sali sono curioso ;)

raffaele1978
21-05-2013, 06:42
Scusate, mi indicate per favore un programma che mi permetta di monitorare, oltre alla temp della cpu, anche quella dei core?
Grazie!

naumakos
21-05-2013, 07:34
HWINFO64 :D

animeserie
21-05-2013, 08:07
Il mio FX6300 scalda poco o nulla, è anche in stock, so che magari è un'eresia non overcloccarlo ma tanto è sin troppo veloce per quello che devo farci :D .
Ho dei dubbi sul chipset della motherboard (M5A97 R2.0 dunque amd 970) che al tatto sembra abbastanza caldo.
Secondo voi con tali chipset potrebbe esserci problemi in vista dell'estate ?

naumakos
21-05-2013, 08:14
Ho la stessa mobo di quella tua e al max mi segna 32° .Se hai un case spazioso e ben areato non ci sono problemi in vista dell'estate !!!

paolo.oliva2
21-05-2013, 08:16
ciao Paolo,

anche se non più molto presente seguo ed attendo con ansia le tue prove :).

Ciao Digieffe. :D

animeserie
21-05-2013, 08:21
Ho la stessa mobo di quella tua e al max mi segna 32° .Se hai un case spazioso e ben areato non ci sono problemi in vista dell'estate !!!


Antec P280, una sola ventola in immissione (Nexus) e sulla CPU un Corsair A50 con ventola BlackSilent Apache della Akasa.
Speriamo bene, che dalle mie parti d'estate fu un caldo tropicale.
Per carità quando si è in ferie si va al mare, ma per qualche motivo il PC serve sempre..:)

nardustyle
21-05-2013, 08:34
Antec P280, una sola ventola in immissione (Nexus) e sulla CPU un Corsair A50 con ventola BlackSilent Apache della Akasa.
Speriamo bene, che dalle mie parti d'estate fu un caldo tropicale.
Per carità quando si è in ferie si va al mare, ma per qualche motivo il PC serve sempre..:)

sono chip vecchi e rodati, non ho mai sentito di rotture da calore, io inoltre li ho sempre tenuti a 2600mhz con 1.25/1.30v e mai problemi

isomen
21-05-2013, 09:32
Il voltaggio default dell'nb é 1,1 e quello dell'nb-ht 1,2 e nn serve alzarli per occare tramite molti, quello che comunemente alziamo é il voltaggio del cpu-nb sia per mantenere stabile il memory controller alzando la frequenza cpu che per alzare quella nb (che credo nn coinvolga minimamente il chipset della mobo).

Per il chipset fino a 50° nn ci sono problemi, neanche oltre, ma già se arriva a questa temp io preferisco intervenire... su alcune mobo, se scalda molto, può essere utile smontarlo e sostituirgli la pasta termoconduttiva con una migliore assicurandosi che faccia contatto bene e all'occorrenza piazzargli una ventolina sopra per raffreddarlo.

;) CIAUZ

mtk
21-05-2013, 10:47
Il voltaggio default dell'nb é 1,1 e quello dell'nb-ht 1,2 e nn serve alzarli per occare tramite molti, quello che comunemente alziamo é il voltaggio del cpu-nb sia per mantenere stabile il memory controller alzando la frequenza cpu che per alzare quella nb (che credo nn coinvolga minimamente il chipset della mobo).

Per il chipset fino a 50° nn ci sono problemi, neanche oltre, ma già se arriva a questa temp io preferisco intervenire... su alcune mobo, se scalda molto, può essere utile smontarlo e sostituirgli la pasta termoconduttiva con una migliore assicurandosi che faccia contatto bene e all'occorrenza piazzargli una ventolina sopra per raffreddarlo.

;) CIAUZ

sto per entrare nel bios a controllare ma mi sembra di ricordare che la saber mette 1.8v al nb....

paolo.oliva2
21-05-2013, 11:00
Il mio FX6300 scalda poco o nulla, è anche in stock, so che magari è un'eresia non overcloccarlo ma tanto è sin troppo veloce per quello che devo farci :D .
Ho dei dubbi sul chipset della motherboard (M5A97 R2.0 dunque amd 970) che al tatto sembra abbastanza caldo.
Secondo voi con tali chipset potrebbe esserci problemi in vista dell'estate ?

Con i chip-set 8XX, a me dava dei prb con il calore e mi generava instabilità.
Di sicuro i componenti elettronici più sono freddi e meglio funziano... personalmente ho risolto il prb dell'inutilità del dissi stock dei proci... ci tolgo la ventola e lo attacco sulla mobo.... ne ho 1 sulla parte alimentazione mobo, uno sull'SB ed un'altro sulle DDR3.

animeserie
21-05-2013, 11:31
Spero di non avere problemi di calore.. soprattutto perchè ho concepito il PC (e ci ho speso parecchio su questo punto) mirando alla silenziosità. E, in effetti, è pressochè inudibile.
se mi tocca mettere una ventolina, per giunta piccola e quindi rumorosa, sul chipset 970, allora faccio prima a cambiare piattaforma.
Del resto per me la silenziosità di un PC ha la stessa valenza di una scheda video per un videogiocatore :)
Speriam bene dai.
Piccolo OT, per preparami al peggio: l'A85X di AMD o lo Z77 di Intel scaldano molto meno del AMD 970 ?

isomen
21-05-2013, 12:00
Spero di non avere problemi di calore.. soprattutto perchè ho concepito il PC (e ci ho speso parecchio su questo punto) mirando alla silenziosità. E, in effetti, è pressochè inudibile.
se mi tocca mettere una ventolina, per giunta piccola e quindi rumorosa, sul chipset 970, allora faccio prima a cambiare piattaforma.
Del resto per me la silenziosità di un PC ha la stessa valenza di una scheda video per un videogiocatore :)
Speriam bene dai.
Piccolo OT, per preparami al peggio: l'A85X di AMD o lo Z77 di Intel scaldano molto meno del AMD 970 ?

Il 970 é il fratellino minore del 990 e per quanto "vecchio" é l'ultimo chipset per am3+ di amd, sulla asrock credo sia stato l'unico componente a nn darmi problemi, per prima cosa proverei a smontargli il dissi e cambiargli pasta.

;) CIAUZ

naumakos
21-05-2013, 12:09
Antec P280, una sola ventola in immissione (Nexus) e sulla CPU un Corsair A50 con ventola BlackSilent Apache della Akasa.
Speriamo bene, che dalle mie parti d'estate fu un caldo tropicale.
Per carità quando si è in ferie si va al mare, ma per qualche motivo il PC serve sempre..:)

Dimenticavo la mia è la versione EVO ma credo cambi nulla :D

raffaele1978
21-05-2013, 12:41
HWINFO64 :D
Grazie mille! :)

isomen
21-05-2013, 12:47
sto per entrare nel bios a controllare ma mi sembra di ricordare che la saber mette 1.8v al nb....

Si l'nb ha anche un voltaggio a 1,8
http://img689.imageshack.us/img689/1787/voltaggisabertooth.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/voltaggisabertooth.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma mi sembra che neanche quello sia da toccare in oc.

PS
con la sabertooth la temperatura del chipset mi varia da 26 a 29 gradi... forse sono io che ho una rilevazione sbagliata

;) CIAUZ

raffaele1978
21-05-2013, 12:56
Scusate, ma avendo collegato il dissi della cpu ad un rheobus, adesso programmi come HWinfo64 non mi rilevano le temp dei core. Esiste un modo per ovviare?

isomen
21-05-2013, 13:09
Scusate, ma avendo collegato il dissi della cpu ad un rheobus, adesso programmi come HWinfo64 non mi rilevano le temp dei core. Esiste un modo per ovviare?

Generalmente la temp dei core nn viene rilevata quando nel bios é attivata la funzione di sblocco dei core (che con gli FX é inutile), verifica d'averla disabilitata.

;) CIAUZ

FroZen
21-05-2013, 13:40
l'NB della mia 790FX sta spesso e volentieri fra i 60 e i 70°C :asd:

Ormai da più di un anno, non saprei se sia un sensore sballato o che, fatto sta che il sistema è stabile, ho smontato e ripastato il tutto già una volta senza miglioramenti......o il dissipatore è concavo oppure il sensore è sballato, comunque sia non mi da problemi percui....chissene....

animeserie
21-05-2013, 14:16
Il 970 é il fratellino minore del 990 e per quanto "vecchio" é l'ultimo chipset per am3+ di amd, sulla asrock credo sia stato l'unico componente a nn darmi problemi, per prima cosa proverei a smontargli il dissi e cambiargli pasta.

;) CIAUZ

Grazie amico. ;) Stasera verifico comunque le temperature reali

FazzoMetal
21-05-2013, 14:24
ottimo tensioni bassissime , sali sali sono curioso ;)

Ora sto facendo delle prove per i 4000MHz a 1.25V.
Il chipset comunque non supera i 35°C.

Riguardo il NB, vanno bene 1.25-1.26V o devo alzare ancora?
C1,C6 e Cool&Quiet: quale di questi impatta di più sull'overclock? Posso lasciarne qualcuno attivo per avere almeno 1 step di decremento della frequenza della cpu in idle?

mtk
21-05-2013, 14:32
Si l'nb ha anche un voltaggio a 1,8

ma mi sembra che neanche quello sia da toccare in oc.

PS
con la sabertooth la temperatura del chipset mi varia da 26 a 29 gradi... forse sono io che ho una rilevazione sbagliata

;) CIAUZ

se intendi la temp nb la mia e' a 38-40 di media...

isomen
21-05-2013, 16:27
Grazie amico. ;) Stasera verifico comunque le temperature reali

se intendi la temp nb la mia e' a 38-40 di media...

Ora sto facendo delle prove per i 4000MHz a 1.25V.
Il chipset comunque non supera i 35°C.

con cosa le controllate, così vediamo le differenze di temp con lo stesso programma

Riguardo il NB, vanno bene 1.25-1.26V o devo alzare ancora?
C1,C6 e Cool&Quiet: quale di questi impatta di più sull'overclock? Posso lasciarne qualcuno attivo per avere almeno 1 step di decremento della frequenza della cpu in idle?

lascia attivo solo il C&Q

;) CIAUZ

mtk
21-05-2013, 16:56
con cosa le controllate, così vediamo le differenze di temp con lo stesso programma



lascia attivo solo il C&Q

;) CIAUZ

ciao,io uso aida 64

raffaele1978
21-05-2013, 17:14
Generalmente la temp dei core nn viene rilevata quando nel bios é attivata la funzione di sblocco dei core (che con gli FX é inutile), verifica d'averla disabilitata.

;) CIAUZ

Esattamente questa funzione come si chiama, se lo ricordi, isomen?
Grazie!:)

FazzoMetal
21-05-2013, 17:14
Allora, a 4000MHz sono Rock Solid (20 cicli di IBT su 4Gb di ram + 1 ora di Prime95 sulle ram con 6 thread) con 1.26V: temperature massime di 54°C sulla cpu (oggi fa piuttosto caldo) e 39°C sui core. Utilizzo AMD Overdrive o HW Monitor per le rilevazioni, in quanto i due programmi mi danno le stesse lettura.
Ora disabilito i risparmi energetici C1 e C6, dovrei così riuscire a salire in frequenza con voltaggi più bassi.

isomen
21-05-2013, 17:23
ciao,io uso aida 64

Da aida 27 in idle (pc acceso da ieri mattina) e 31 dopo una sessione di gioco a RE6... probabile che con stress test o altro arrivi anche a 35... quindi perfettamente in linea con te.

edit
rileggendo te hai 38/40°... ma con quale uso?

;) CIAUZ

isomen
21-05-2013, 17:32
Esattamente questa funzione come si chiama, se lo ricordi, isomen?
Grazie!:)

Controllo sul manuale della mobo e ti dico.

edit
CPU Core ON/Off Function nella pagina advanced

;) CIAUZ

FazzoMetal
21-05-2013, 17:35
FX-6300 con 1.26v per 4ghz RS, penso sia un record già cosi! :asd:

ps. riguardo temperatura NB mobo, stasera vi dico cosa segna il mio 990FX con AI SUITE di ASUS...

Per il momento mi ritengo fortunato :)
Con un carico pesante ma realistico (folding@home cpu, 6 thread, full stress, 4GHz 1,26V) le temperature non superano i 47°C sulla cpu ed i 33°C sui core, c'è ancora tanto margine!

.338 lapua magnum
21-05-2013, 17:37
FX-6300 con 1.26v per 4ghz RS, penso sia un record già cosi! :asd:
ps. riguardo temperatura NB mobo, stasera vi dico cosa segna il mio 990FX con AI SUITE di ASUS...
vero! sotto 1,3V è ottimo, se non mura salirà alla grande.

@Fazzometal
poni attenzione in oc al vcore perché gli fx sono asimmetrici con int/fpu.
se lo stess test macina fpu, quando passerai agli int (che richiede più vcore) avrai instabilità. (alzo le mani su prime, per conferma chiedi ad altri).

ciao.

vincenzo2008
21-05-2013, 17:55
Per il momento mi ritengo fortunato :)
Con un carico pesante ma realistico (folding@home cpu, 6 thread, full stress, 4GHz 1,26V) le temperature non superano i 47°C sulla cpu ed i 33°C sui core, c'è ancora tanto margine!

penso arriverai a 5 ghz

raffaele1978
21-05-2013, 17:57
Controllo sul manuale della mobo e ti dico.

edit
CPU Core ON/Off Function nella pagina advanced

;) CIAUZ
Grande, grazie mille ancora!
;)

FazzoMetal
21-05-2013, 18:07
Per stressare i float c'è Prime95 (modalità Maximum Floating Point Unit Stress).
IBT dovrebbe stressare sempre i float...
Per gli int cosa utilizzare? Folding? Amd Overdrive?

naumakos
21-05-2013, 18:48
Non capisco invece perché sia HW MONITOR e pure HW INFO danno 2 temperature diverse di CPU.

CPU TEMPERATURE

AMD FX 8320 TEMPERATURE

Ci sono circa 14 ° di differenza tra la prima e la seconda.Quale è quella giusta ?

nardustyle
21-05-2013, 19:10
per quanto riguarda la temp del nb dopo un'ora di occt è a 36°, ram a 40°, vrm 52°, cpu 55° 4.700ghz, core 62° max 67°. ho notato che la linea 5v dopo mezz'ora comincia a ballare .... è un problema dell'ali ?

http://img198.imageshack.us/img198/6003/tempfr.jpg

mtk
21-05-2013, 20:26
Da aida 27 in idle (pc acceso da ieri mattina) e 31 dopo una sessione di gioco a RE6... probabile che con stress test o altro arrivi anche a 35... quindi perfettamente in linea con te.

edit
rileggendo te hai 38/40°... ma con quale uso?

;) CIAUZ

appena finita la gara di prova del campionato di gtr2(1 ora piu 30 minuti tra qualifiche e warmup) e segna temp nb 42.
pero' questo case ha un problemino di ingenierizzazione.....hanno messo il radiatore del liquido frontalmente e quindi scarica aria calda all interno del case.
io ho aggiunto un altro radiatore singolo di fianco all ali che scarica fuori e uno doppio sulla paratia dietro alla mobo,ma qualche grado di troppo finisce sempre nel case..

isomen
21-05-2013, 20:51
Dopo mezz'ora di occt nn mi ha superato 32°
http://img842.imageshack.us/img842/4135/tempnb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/tempnb.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
però anche se ho le ventole su silent stò usando una frequenza abbastanza bassa e ho 2 core in meno dell'8350 (credo che anche questo incida).

;) CIAUZ

paolo.oliva2
21-05-2013, 23:20
Allora, per il discorso OC e turbo.

Portare un 8350 da 4GHz/4,1GHz/4,2GHz a 4,2GHz/4,3GHz/4,4GHz è possibile senza variave il Vcore def ed unicamente impostando 21X al posto di 20X per la frequenza def e attivare il Turbo ed impostarlo a 22X da 21X.

Aumentando oltre il 21X la frequenza def, il Turbo si disattiva automaticamente.

Il controllo sul molti non è influito dall'OC sulla frequenza del bus.

Impostando la frequenza bus a 205MHz anzichè 200MHz, con 21X anzichè avere 4,2GHz si avrebbe 4,3GHz, e con 22x del turbo anzichè 4,4GHz si avrebbero >4,5GHz.

Quindi sono riuscito a realizzare 4,3GHz def e 4,5GHz turbo.

Ho impostato il Vcore con OFFSET +0,025V, ma non credo che ci sia il controllo sul Vcore iniziale, anche se comunque così lo si aggirerebbe.

Ora... tutte le volte ho dovuto caricare AOD per attivare il Turbo, perchè altrimenti non lo era... però potrebbe essere un prb software del mio sistema.
In ogni caso AOD prevede (se impostato ON), di attivarsi in automatico alla partenza per configurare il sistema come da settaggio salvato.... quindi, al limite, sarebbe totalmente trasparente.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ud8jsbbrhu4386c3qga_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ud8jsbbrhu4386c3qga.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/cu00gpihx8vaspjkkns9_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=cu00gpihx8vaspjkkns9.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/m0w2ajoteajrl2jrb05u_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=m0w2ajoteajrl2jrb05u.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/htao6artck0az97y2mp_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=htao6artck0az97y2mp.jpg)

P.S.
Non guardate il Vcore... ho disattivato l'LLC quindi balla di un tot.
A volte viene riportato una frequenza def sbagliata con Perfmonitor2, perchè considera 200MHzil bus x il molti, senza verificare. Strano che nella massima frequenza turbo lo faccia.... nessuno è perfetto :sofico:.

Per ultimo... non sono riuscito a vedere attivo il turbo su 4 core... (lanciato Cinebench 1TH con affinità su 1 core), ma ha funzionato a 4,5GHz e non a 4,6GHz...

digieffe
22-05-2013, 02:07
Allora, per il discorso OC e turbo.

Portare un 8350 da 4GHz/4,1GHz/4,2GHz a 4,2GHz/4,3GHz/4,4GHz è possibile senza variave il Vcore def ed unicamente impostando 21X al posto di 20X per la frequenza def e attivare il Turbo ed impostarlo a 22X da 21X.

Aumentando oltre il 21X la frequenza def, il Turbo si disattiva automaticamente.

Il controllo sul molti non è influito dall'OC sulla frequenza del bus.

Impostando la frequenza bus a 205MHz anzichè 200MHz, con 21X anzichè avere 4,2GHz si avrebbe 4,3GHz, e con 22x del turbo anzichè 4,4GHz si avrebbero >4,5GHz.

Quindi sono riuscito a realizzare 4,3GHz def e 4,5GHz turbo.

Ho impostato il Vcore con OFFSET +0,025V, ma non credo che ci sia il controllo sul Vcore iniziale, anche se comunque così lo si aggirerebbe.

Ora... tutte le volte ho dovuto caricare AOD per attivare il Turbo, perchè altrimenti non lo era... però potrebbe essere un prb software del mio sistema.
In ogni caso AOD prevede (se impostato ON), di attivarsi in automatico alla partenza per configurare il sistema come da settaggio salvato.... quindi, al limite, sarebbe totalmente trasparente.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ud8jsbbrhu4386c3qga_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ud8jsbbrhu4386c3qga.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/cu00gpihx8vaspjkkns9_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=cu00gpihx8vaspjkkns9.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/m0w2ajoteajrl2jrb05u_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=m0w2ajoteajrl2jrb05u.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/htao6artck0az97y2mp_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=htao6artck0az97y2mp.jpg)

P.S.
Non guardate il Vcore... ho disattivato l'LLC quindi balla di un tot.
A volte viene riportato una frequenza def sbagliata con Perfmonitor2, perchè considera 200MHzil bus x il molti, senza verificare. Strano che nella massima frequenza turbo lo faccia.... nessuno è perfetto :sofico:.

Per ultimo... non sono riuscito a vedere attivo il turbo su 4 core... (lanciato Cinebench 1TH con affinità su 1 core), ma ha funzionato a 4,5GHz e non a 4,6GHz...

grazie per i test.

strano il fatto che non si alzi in ST. (a default ti va a 4.2 con cinebench ST?)

mi chiedevo se facendo 215 x 20 (def) e 215 x (21 turbo) otterresti un funzionamento del turbo diverso

so che a te non interessa il turbo ma mi chiedevo quale sarebbe il limite massimo di sfruttamento del turbo:
è possibile farlo arrivare a 4.6 o oltre (indipendentemente da quali combinazioni di moltiplicatore/bus) verificando il limite max di entrata del turbo

FazzoMetal
22-05-2013, 06:51
Sto testando i 4.2Ghz: ho lasciato il C&Q attivo a disattivato C1,C6 ed i due spread spectrum.
Il pc ha superato 6 ore di Prime95, modalità small FFTs, ma non supera 5 minuti in modalità Blend senza dare errori.
Da cosa può dipendere? Possibile siano le ram (sono a default)?

isomen
22-05-2013, 07:30
Sto testando i 4.2Ghz: ho lasciato il C&Q attivo a disattivato C1,C6 ed i due spread spectrum.
Il pc ha superato 6 ore di Prime95, modalità small FFTs, ma non supera 5 minuti in modalità Blend senza dare errori.
Da cosa può dipendere? Possibile siano le ram (sono a default)?

Difficile dirlo senza sapere tutte le tue impostazioni, ma vista la differenza delle 2 modalità probabilmente dalla ram (timings troppo aggressivi o vdimm basso) o dal memory controller (frequenza nb alta o voltaggio cpu-nb insufficente).

Che mobo hai, ha llc solo per la cpu o anche per cpu-nb e nel caso come sono impostati?

;) CIAUZ

FazzoMetal
22-05-2013, 08:34
Le ram sono settate a default (1866MHz, CL 9 10 9 27, 1.5V), il NB è a 2200MHz con 1.275V.
La scheda madre è una Asus M5A99FX PRO.
Il LLC è attivo sia su NB sia sulla CPU ad uno step prima del massimo

nardustyle
22-05-2013, 09:03
prova a portarle a 1600 o ad alzare il voltaggio a 1.65v :D

isomen
22-05-2013, 09:09
Le ram sono settate a default (1866MHz, CL 9 10 9 27, 1.5V), il NB è a 2200MHz con 1.275V.
La scheda madre è una Asus M5A99FX PRO.
Il LLC è attivo sia su NB sia sulla CPU ad uno step prima del massimo

:what: io proverei a dare 1 o 2 step in più di vdimm, nn sempre su amd la ram é stabile con il voltaggio di targa... che ram sono?

;) CIAUZ

FazzoMetal
22-05-2013, 09:13
Mmm però è strano, ed anche un pò fastidioso...
Con la cpu a default le ram reggono. Con la cpu ockata e tutta la piattaforma a default sembrano non reggere più...
Comunque sono delle Corsair Vengeance Low Profile

nardustyle
22-05-2013, 09:33
Mmm però è strano, ed anche un pò fastidioso...
Con la cpu a default le ram reggono. Con la cpu ockata e tutta la piattaforma a default sembrano non reggere più...
Comunque sono delle Corsair Vengeance Low Profile

io ho bestemmiato un sacco con le corsair .... sono ram economiche non puoi pretendere:)

paolo.oliva2
22-05-2013, 09:35
grazie per i test.

strano il fatto che non si alzi in ST. (a default ti va a 4.2 con cinebench ST?)

mi chiedevo se facendo 215 x 20 (def) e 215 x (21 turbo) otterresti un funzionamento del turbo diverso

so che a te non interessa il turbo ma mi chiedevo quale sarebbe il limite massimo di sfruttamento del turbo:
è possibile farlo arrivare a 4.6 o oltre (indipendentemente da quali combinazioni di moltiplicatore/bus) verificando il limite max di entrata del turbo

In effetti... lasciando il molti a def e aumentando solo il bus, la cosa risulterebbe più semplice.
A intuito... almeno per come si è comportato il turbo, il controllo finale e incondizionato dovrebbe essere sulle temp, perchè anche a procio def, se queste salgono, la frequenza/Vcore cala. Il controllo sulla frequenza non ci può essere, ragionando a posteriori, perchè le frequenze def sono diverse da modello a modello, idem l'aumento di frequenza da def a turbo, che nell'8350 è solamente di 100MHz mentre in altri modelli è superiore. Il turbo di AMD è "calcolato" in anticipo a seconda del carico, perchè non c'è alcun circuito che rileva il consumo istantaneo.
L'unica cosa da rispettare, quindi... almeno da parte di AMD, sarebbe quella di non superare il TDP massimo nominale, ovviamente perchè il dissipatore def non può smaltire TDP superiori.

Guarda... faccio ancora alcune prove... perchè utilizzando l'OFFSET come overvolt, tutta la gestione dei P-State rimane valida come a def ed inoltre è compatibile con l'attivazione completa di tutte le funzioni di risparmio energetico, però chiaramente è più difficile armonizzare tutto l'insieme.

Il vantaggio, nel mio caso come del resto in tutti i casi quando sono le temp a pregiudicare il DU, in quanto l'RS arriva a frequenze più alte rispetto a quanto ottenibile con sistemi di dissipazione umani, è quello di poter controllare la massima frequenza sfruttando la logica del turbo a seconda del carico.
Nel mio caso, ho 4,5GHz massimi stracaricandolo, ma posso anche arrivare a 5GHz e superarli nel caso di X2... quindi il mettere a punto il sistema diventerebbe certosino perchè sarebbero 3 OC in 1 :D, e vedrebbe questa logica:

- Disabilitare 2 moduli per portarlo come X4 e di qui vedere il limite DU, sulla base della verifica RS Vcore/frequenza e quindi delle relative temperature.
- Con OCCT testare il DU sempre sulla base del Vcore/frequenza per l'RS.
- Con un programma 8 TH intermedio testare a quale frequenza/Vcore si potrebbe arrivare sempre nel limite DU.

A questo punto avremmo 3 precise frequenze... che possiamo impostare in linea di massima agendo tra il moltiplicatore (che comunque non può superare 22X come massimo) e la frequenza bus (che è possibile portare anche sopra i 300MHz dai 200MHz iniziali).

Se ad esempio avessimo:
4,5GHz come X8 stracaricato
4,7GHz come X8 "tranquillo"
4,9GHz come X4

avremmo frequenza def e scalini di +200MHz e +200MHz.

Utilizzando 225MHz di frequenza bus, il molti resterebbe a def ma ottenendo:
20X a 225MHz = 4,5GHz.
20.5X a 225MHz = 4,612GHz.
21X a 225MHz = 4,725GHz.

L'unico modo per "adattare", sarebbe quello di aumentare ulteriormente la frequenza bus magari diminuendo il molti del def, cioè:

Prendiamo la massima frequenza come X4 e dividiamola per il molti 21X, cioè 4,9GHz / 21X = 233MHz di bus.

Quindi 21X a 233 = 4,893GHz

Poi prendiamo la frequenza massima come X8 con carico "normale" e dividiamola per la frequenza bus (4,7GHz / 233 = 20,17) e arrotondiamola al punto inferiore più vicino, in questo caso 20X

20X a 233 =
20.5X * 233 = 4,660GHz

Idem per la frequenza def come X8 "tranquillo"

4,5GHz / 233 = 19,3X, o facciamo 19X o 19,5X

In ogni caso si possono fare micro-aggiustamenti aumentando/diminuendo di step di 1MHz la frequenza del bus, e sempre ipotizzando che la logica del turbo rimanga valida fino a che il molti 21X non venga superato, ma non ci sarebbero ragioni di una disattivazione con un valore molti inferiore.

Punto importante, aumentare la frequenza del bus comporta un aumento della frequenza NB e delle DDR3. Esempio NB 2,2GHz def è basato su 11X su 200MHz. Portando a 233MHz il bus, con 11X l'NB cambierebbe a 2,563GHz. Basta dividere la frequenza a cui si vuole fare lavorare l'NB con il valore della frequenza bus (in questo caso, ipotizziamo 2,2GHz / 233 = 9,44... arrotondiamo a 9,5 ed otterremmo 233 * 9,5X = 2,213GHz, e con le memorie basterebbe settarle ad una frequenza inferiore (attenzione, perchè il bios potrebbe impostare timing per quella frequenza, esempio 1333 6-6-6 quando effettivamente a 1600 magari sarebbero 7-7-7)

isomen
22-05-2013, 09:36
Mmm però è strano, ed anche un pò fastidioso...
Con la cpu a default le ram reggono. Con la cpu ockata e tutta la piattaforma a default sembrano non reggere più...
Comunque sono delle Corsair Vengeance Low Profile

Questo sembrerebbe più tipico del memory controller, ma 2200mhz con 1,275 dovrebbe essere super stabile e il fatto che il problema si presenti in modalità blend riporta alla ram... purtroppo con questa piattaforma é quasi impossibile distinguere gli errori ram da quelli del memory controller (almeno per me).

;) CIAUZ

FazzoMetal
22-05-2013, 10:03
io ho bestemmiato un sacco con le corsair .... sono ram economiche non puoi pretendere:)

Ok che sono economiche, ma le tengo con impostazioni standard, almeno quelle devono reggerle :doh:

FazzoMetal
22-05-2013, 10:05
Questo sembrerebbe più tipico del memory controller, ma 2200mhz con 1,275 dovrebbe essere super stabile e il fatto che il problema si presenti in modalità blend riporta alla ram... purtroppo con questa piattaforma é quasi impossibile distinguere gli errori ram da quelli del memory controller (almeno per me).

;) CIAUZ

Si infatti 1.275V dovrebbero essere più che adeguati per la frequenza di default.
Ho comunque eseguito Memtest86+ su entrambi i banchi di ram separatamente e sono perfettamente integri, quindi non è problema di una eventuale mancata integrità hardware.
Ora provo a ritestare il sistema con 1.525V sulle RAM.
Quanto ci si può spingere con il Vdimm sulle ram per un DU?

capitan_crasy
22-05-2013, 10:08
Mmm però è strano, ed anche un pò fastidioso...
Con la cpu a default le ram reggono. Con la cpu ockata e tutta la piattaforma a default sembrano non reggere più...
Comunque sono delle Corsair Vengeance Low Profile

Prova ad alzare i timings a 11/11/11/24/35

io ho bestemmiato un sacco con le corsair .... sono ram economiche non puoi pretendere:)

Io ho delle corsair da 50 euro e reggono benissimo i anche i 2133Mhz...

FazzoMetal
22-05-2013, 10:13
Con che voltaggio le tieni per il DU?
Ora con 1.525 sembrano reggere anche con la cpu a 4200MHz.
Però mi sembra strano che a parità di setting le ram vogliono più V al salire della frequenza della cpu...
A qualcuno risulta?

capitan_crasy
22-05-2013, 12:15
Con che voltaggio le tieni per il DU?
Ora con 1.525 sembrano reggere anche con la cpu a 4200MHz.
Però mi sembra strano che a parità di setting le ram vogliono più V al salire della frequenza della cpu...
A qualcuno risulta?

io sono @ 4.10Ghz con vcore @ 1.325 ma non ho toccato il vcore RAM (ora sono a 1866Mhz); mi ha dato qualche problema all'inizio ma poi ho scoperto che era la frequenza del NB a creare casini a tutto il sistema...

http://i.imgur.com/mhBs3fk.jpg

paolo.oliva2
22-05-2013, 12:35
Faccio questo ultimo post per evidenziare frequenze/consumo, sempre con il classico Freemaker.

Con 1 sessione queste temp

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/776fbgim9p7o8iomapx_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=776fbgim9p7o8iomapx.jpg)

Con 2 sessioni queste temp

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/bwyp90qc563hs0vwlykl_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=bwyp90qc563hs0vwlykl.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/bdceunxrm88qxr7ysiae_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=bdceunxrm88qxr7ysiae.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6k11tpceqo3cdh8611kl_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=6k11tpceqo3cdh8611kl.jpg)

Con l'OC "normale", cioè frequenza massima fissa e relativo Vcore, aumentando le sessioni contemporanee di Freemaker (ossia aumentando il carico), le Temp del procio salgono, diciamo proporzionatamente in base allo sfruttamento reale e al margine che c'è per arrivare al 100% possibile.
A @4,5GHz 1,425V, tra 2 sessioni contemporanee e 4 sessioni, la differenza si traduce tra 52° e 57°, ben 5°, mentre sfruttando la logica turbo, nella medesima situazione di carico (anzi, 5 sessioni e non 4), la differenza di temp è solamente di 1°, perchè tra 4,3GHz in Turbo, si passa a 4,2GHz con un Vcore inferiore.

Le prove le ho fatte senza LLC attivo e conservando il Vcore def (1,385V per 4GHz e 1,405V/1,415V per i 2 stadi di Turbo. Beh, io ho illustrato la logica e l'eventuale implementazione... se poi qualcuno fosse interessato più approfonditamente, io sono disponibile.

Lights_n_roses
22-05-2013, 12:48
c'è qualche nuova news su steamroller??

isomen
22-05-2013, 12:49
Si infatti 1.275V dovrebbero essere più che adeguati per la frequenza di default.
Ho comunque eseguito Memtest86+ su entrambi i banchi di ram separatamente e sono perfettamente integri, quindi non è problema di una eventuale mancata integrità hardware.
Ora provo a ritestare il sistema con 1.525V sulle RAM.
Quanto ci si può spingere con il Vdimm sulle ram per un DU?

Molto spesso (quasi sempre) le ram vengono testate su piattaforme intel e che sia per l'architettura o per mobo migliori nn saprei ma sembra che restino stabili con voltaggi più bassi che su piattaforme amd, oltre al fatto che come c'é il vdrop/vdroop per la cpu penso possa esserci anche per la ram e magari dargli qualcosa in più serve a nn scendere sotto il voltaggio standard quando serve... anche con la 970 dovevo dare 1,67 invece di 1,65 alla ram perchè rimanesse stabile e nn éra la prima volta che mi capitava.

;) CIAUZ

dobermann77
22-05-2013, 12:51
c'è qualche nuova news su steamroller??

No. L'uscita degli fx steamroller è ancora stimata per il prossimo anno.
E' ancora presto (?)

FazzoMetal
22-05-2013, 13:44
io sono @ 4.10Ghz con vcore @ 1.325 ma non ho toccato il vcore RAM (ora sono a 1866Mhz); mi ha dato qualche problema all'inizio ma poi ho scoperto che era la frequenza del NB a creare casini a tutto il sistema...

http://i.imgur.com/mhBs3fk.jpg

Per me il Vcore non sembra essere un problema, con 1.296V a 4200MHz mi ha retto 6 ore di Prime in Maximum FPU Stress.
Come hai risolto per la frequenza del NB? Quando ti causava casini?

FazzoMetal
22-05-2013, 13:48
Molto spesso (quasi sempre) le ram vengono testate su piattaforme intel e che sia per l'architettura o per mobo migliori nn saprei ma sembra che restino stabili con voltaggi più bassi che su piattaforme amd, oltre al fatto che come c'é il vdrop/vdroop per la cpu penso possa esserci anche per la ram e magari dargli qualcosa in più serve a nn scendere sotto il voltaggio standard quando serve... anche con la 970 dovevo dare 1,67 invece di 1,65 alla ram perchè rimanesse stabile e nn éra la prima volta che mi capitava.

;) CIAUZ

Ho capito, grazie per il feedback :)

Riguardo i voltaggi della ram, se do 1.525V invece che 1.500 rischio qualcosa?
Sul fronte NB, 1.275V come sono per il DU? E' troppo?

capitan_crasy
22-05-2013, 14:10
Per me il Vcore non sembra essere un problema, con 1.296V a 4200MHz mi ha retto 6 ore di Prime in Maximum FPU Stress.

6 ore? la vuoi proprio uccidere la tua CPU...
Comunque sia il mio vcore rilevato è più basso di quello reale, ora sono @ 1.325v valore settato da Bios...

Come hai risolto per la frequenza del NB? Quando ti causava casini?

Se alzo la frequenza del NB al di sopra dei 2.00Ghz il sistema fa cose strane tipo la disattivazione di aero, problemi con lo stan-by, sporadiche schermate blu; lasciandolo in default nessun problema...

FazzoMetal
22-05-2013, 14:17
6 ore? la vuoi proprio uccidere la tua CPU...
Comunque sia il mio vcore rilevato è più basso di quello reale, ora sono @ 1.325v valore settato da Bios...


Se alzo la frequenza del NB al di sopra dei 2.00Ghz il sistema fa cose strane tipo la disattivazione di aero, problemi con lo stan-by, sporadiche schermate blu; lasciandolo in default nessun problema...

E lasciandolo su Auto esso si imposta automaticamente a 2200MHz o varia in qualche modo?

Comunque avendo la temperatura 20°C sotto la massima ed il Vcore tutto sommato basso non dovrei "ucciderla". E' che ci dovrò lavorare parecchio con la macchina e sarebbe un problema se si bloccasse durante l'elaborazione, per cui cerco di salire gradualmente cercando di trovare la situazione di Rock Solid ad ogni step.

isomen
22-05-2013, 14:20
Ho capito, grazie per il feedback :)

Riguardo i voltaggi della ram, se do 1.525V invece che 1.500 rischio qualcosa?
Sul fronte NB, 1.275V come sono per il DU? E' troppo?

A ram a 1,5 ho dato anche 1,7 e nn é successo niente, con +0,02/3 nn corri nessun pericolo
puoi tenerlo tranquillamente a 1,275 ma a me già a 1,25 (1,265 sull'asrock) nn da problemi con nb a 2400.

;) CIAUZ

animeserie
22-05-2013, 14:23
Overclock a parte,
chi di voi usa un FX su Linux ?

FazzoMetal
22-05-2013, 14:25
A ram a 1,5 ho dato anche 1,7 e nn é successo niente, con +0,02/3 nn corri nessun pericolo
puoi tenerlo tranquillamente a 1,275 ma a me già a 1,25 (1,265 sull'asrock) nn da problemi con nb a 2400.

;) CIAUZ

Va bene, allora lasciando il Vcore a 1.296 a 4200MHz oggi scendo il NB a 1.25V e rifaccio le prove.
Le ram le lascio a 1.525V dove sembrano stabili.

FazzoMetal
22-05-2013, 14:26
Overclock a parte,
chi di voi usa un FX su Linux ?

Io l'ho solo provato in live (Ubuntu 13.04 x64 da chiavetta usb) e sono rimasto esterrefatto dalla velocità del sistema nell'uso office/navigazione.

Emilio GTX
22-05-2013, 14:27
Salve a tutti, vorrei sapere cosa ne pensate dei vostri FX post vendita. Siete contenti delle loro prestazioni? Vi trovate in accordo con le review dei vari siti?

animeserie
22-05-2013, 15:08
Salve a tutti, vorrei sapere cosa ne pensate dei vostri FX post vendita. Siete contenti delle loro prestazioni?


Certo che SI.
va ben oltre le mie aspettative.



Vi trovate in accordo con le review dei vari siti?

Assolutamente in disaccordo.
Le review parlavano di prestazioni allineate con i core i3-3220.
Niente di più falso, a mio modesto modo di vedere.
L'I3 ce l'ho ora qui in ufficio. Lento come la misericordia, apri skype, 4 istanze di visual studio, la gui di SQL Server, il mediaplayer per un pò di musica di sottofondo, un help in linea, un client di posta e presenta una velocità sufficiente.
Già se parte un aggiornamento di windows presenta un lag bestiale. Clicchi un'applicazione sulla taskbar solo per metterla in primo piano e se va bene ci va tra un quarto d'ora.
Stesse applicazioni sull Fx6300 (che per inteso costa uguale) più Gimp, Coreldraw con 4 documenti A0 aperti + Autocad + i torrent + Emule e viaggia al doppio della reattività.
Com'è sta cosa ? I benchmark però lo davano uguale all'I3 :mad: :mad: :mad:
Stracontento dell'Fx quindi, in stock tra l'altro...(e forse son l'unica capra qui dentro a non averlo overclockato :D )

nardustyle
22-05-2013, 15:20
Salve a tutti, vorrei sapere cosa ne pensate dei vostri FX post vendita. Siete contenti delle loro prestazioni? Vi trovate in accordo con le review dei vari siti?

Be io viste le review e avendo un 1100T a 4.2Ghz non avrei mai fatto il cambio, sulla carta non ci avrei guadagnato affatto, i bench davano si o no il 10% di miglioramento.... poi ho fuso tutto e son stato costretto a prenderlo. Be una volta montato scoprire che si può giocare ed esportare assieme per me è stata una manna dal cielo. Non mi preoccupo più di lasciare il pc acceso durante la notte, arrivo a casa la sera lancio il bacth e mi metto a giocare o a fare qualsiasi altra attività senza il minimo rallentamento .... non ci avrei mai creduto senza vederlo ... anche per questo continuo a consigliarli, mi hanno proprio sorpreso...

Emilio GTX
22-05-2013, 15:23
Certo che SI.
va ben oltre le mie aspettative.




Assolutamente in disaccordo.
Le review parlavano di prestazioni allineate con i core i3-3220.
Niente di più falso, a mio modesto modo di vedere.
L'I3 ce l'ho ora qui in ufficio. Lento come la misericordia, apri skype, 4 istanze di visual studio, la gui di SQL Server, il mediaplayer per un pò di musica di sottofondo, un help in linea, un client di posta e presenta una velocità sufficiente.
Già se parte un aggiornamento di windows presenta un lag bestiale. Clicchi un'applicazione sulla taskbar solo per metterla in primo piano e se va bene ci va tra un quarto d'ora.
Stesse applicazioni sull Fx6300 (che per inteso costa uguale) più Gimp, Coreldraw con 4 documenti A0 aperti + Autocad + i torrent + Emule e viaggia al doppio della reattività.
Com'è sta cosa ? I benchmark però lo davano uguale all'I3 :mad: :mad: :mad:
Stracontento dell'Fx quindi, in stock tra l'altro...(e forse son l'unica capra qui dentro a non averlo overclockato :D )

La penso come te anche se non faccio un uso avanzato come il tuo. Ho fatto vari benchmark dei giochi che ho a disposizione e nonostante usino solo 4 core le prestazioni solo identiche (a volte superiori a volte inferiori ma di poco) al mio 2500k. Anche in Crysis Warhead che sfrutta a stento due core le prestazioni sono allineate.

animeserie
22-05-2013, 15:43
La penso come voi.
Questa volta, e come non mai, mi son reso conto che i bench sono una minchiata assurda.
Ok, per fare quello ci mette 30 secondi anzichè 32, eh ma fa 7500 punti conto 6939... Si vabbè: BALLE, BALLE, BALLE...
La rapidità di una macchina (occhio, ho scritto rapidità) non si vede dai benchmark.
Sto FX6300 non si ferma mai, non ha esitazioni, ci sta una taskbar piena zeppa di applicazioni aperte, alcune delle quali pesantissime, e questo non ha il minimo segno di esitazione. Corre e basta, e risponde sempre in real time.
ecco, sta CPU mi piace ::D
L'i3-3220 (il messia dei bench) al lavoro è una ciofeca, e mi fa incaxxare che "lo devo aspettare quando ragiona" :mad: :mad: :mad: :mad:
Tutti son buoni a chiudere tutti i servizi, antivirus, tutte le applicazioni e compagnia bella e a lanciare un benchmark. Ma lavorare al PC è un'altra cosa.

digieffe
22-05-2013, 15:57
forse OT:

che roba è questa? http://appzone.amd-marketing.com/

grazie.

.338 lapua magnum
22-05-2013, 16:02
....cut...
i bench non è che sono balle, ma vanno presi per quello che sono e non rispecchiano l'uso di tutti gli utenti.
sono indicativi e a grandi linee servono per farsi un'idea.
comunque di bench load intensive io non ne ho visti sulle maggiori testate, che poi di solito hanno systray mezze vuote (se non del tutto vuote) e niente in background, proprio un uso che rispecchia l'utente medio, (anche se voi siete un po oltre:D)

io sono felicissimo di averlo comprato, e poi è zambezi la cpu peggio riuscita, bidone, scaffale ecc.:Prrr:

animeserie
22-05-2013, 16:04
sarebbe bello sbattere in faccia a qualche fan accanito intel o di benchmark super pippe le vostre impressioni e analisi, ne conosco/conosciamo un po sia qua dentro che sul forum di tom's che quando gli parli del concetto di reattività, carico pesante o di benchmark e siti non affidabili ti ridono dietro e ti danno del fan :eek: ...
e poi grazie ai super siti hi-tech ($) che ci ritroviamo poi la massa o mandria dei forum tutta o quasi orientata da una parte, e con essa anche i listini prezzi tutto a discapito nostro... :rolleyes:
una bella cacca insomma...


La penso come te.
Credo che un benchmark possa essere un punto di partenza ma non riveli affatto ciò che è in grado di fare una CPU. Io con AMD mi son sempre trovato bene. Con intel non sempre.
Non dimenticherò quando vendetti un A64X2-3800+ (che andava alla grande) per prendere un Core 2 Duo E6600, convinto a malincuore dai vari bench.

Ci misi una tra le migliori mobo 775 (Asus P5K-E Wi-Fi AP), il tutto mi costò una fortuna.
Appena arrivato a casa lanciai un paio di bench, dai punteggi mi sembrava un Pc della NASA, avevo il sorriso a 634 denti.
Poi, all'atto pratico, utilizzandolo giorno per giorno, era parecchio più lento del buon vecchio X2-3800+.
Risultato ? venduto dopo 6 mesi :(
Lasciam perdere va :(

naumakos
22-05-2013, 16:22
Certo che SI.
va ben oltre le mie aspettative.




Assolutamente in disaccordo.
Le review parlavano di prestazioni allineate con i core i3-3220.
Niente di più falso, a mio modesto modo di vedere.
L'I3 ce l'ho ora qui in ufficio. Lento come la misericordia, apri skype, 4 istanze di visual studio, la gui di SQL Server, il mediaplayer per un pò di musica di sottofondo, un help in linea, un client di posta e presenta una velocità sufficiente.
Già se parte un aggiornamento di windows presenta un lag bestiale. Clicchi un'applicazione sulla taskbar solo per metterla in primo piano e se va bene ci va tra un quarto d'ora.
Stesse applicazioni sull Fx6300 (che per inteso costa uguale) più Gimp, Coreldraw con 4 documenti A0 aperti + Autocad + i torrent + Emule e viaggia al doppio della reattività.
Com'è sta cosa ? I benchmark però lo davano uguale all'I3 :mad: :mad: :mad:
Stracontento dell'Fx quindi, in stock tra l'altro...(e forse son l'unica capra qui dentro a non averlo overclockato :D )

:Prrr: Purtroppo la verità è che il 99% di benchmark sono pro-Intel .Si chiama concorrenza sleale a tutti gli effetti ed Intel è stata anche condannata dalla Suprema corte americana ad un maxi risarcimento verso AMD :D

.338 lapua magnum
22-05-2013, 16:34
sarebbe bello sbattere in faccia a qualche fan accanito intel o di benchmark super pippe le vostre impressioni e analisi, ne conosco/conosciamo un po sia qua dentro che sul forum di tom's che quando gli parli del concetto di reattività, carico pesante o di benchmark e siti non affidabili ti ridono dietro e ti danno del fan :eek: ...
e poi grazie ai super siti hi-tech ($) che ci ritroviamo poi la massa o mandria dei forum tutta o quasi orientata da una parte, e con essa anche i listini prezzi tutto a discapito nostro... :rolleyes:
una bella cacca insomma...
se davvero piledriver 8320 sarà l'ultima cpu AM3+, la prenderò, anche se la tentazione di cambiare tutto per steamroller anche fosse su un altro socket ce l'ho...
lascia stare, ti ricordi paolo quando inizio a postare le sue prime impressioni dell'8150 cosa si scatenò sul forum? meglio evitare...
per me va benissimo così, amd taglia i costi per essere competitiva e si trovano cpu ottime a costi contenuti, cambio hw senza spese folli.
amd per me è una manna dal cielo, e chi scrive era un ex intel.

carlottoIIx6
22-05-2013, 16:39
:Prrr: Purtroppo la verità è che il 99% di benchmark sono pro-Intel .Si chiama concorrenza sleale a tutti gli effetti ed Intel è stata anche condannata dalla Suprema corte americana ad un maxi risarcimento verso AMD :D

indipendentemente dalla truffaldinità eventuale, è sicuramente vero che i bench non misurano la cpu.
se uno li usa per misurare e quindi, dare un valroe alla propria spesa, si trova dati sbalalti, è indotto a prendere un dual core al posto di 6 core? :D
miseria :)
non misurano scenari di calcolo reali, non danno una vera stima dei consumi annui ecc.
sono più che inutili, se uno non le sa leggere tra le righe, sono sbagliate.

Emilio GTX
22-05-2013, 16:40
lascia stare, ti ricordi paolo quando inizio a postare le sue prime impressioni dell'8150 cosa si scatenò sul forum? meglio evitare...
per me va benissimo così, amd taglia i costi per essere competitiva e si trovano cpu ottime a costi contenuti, cambio hw senza spese folli.
amd per me è una manna dal cielo, e chi scrive era un ex intel.

Infatti ho chiesto conferma delle mie impressioni su questo post per evitare flame e guerre di religione. Infatti convinti loro convinti tutti ;)

animeserie
22-05-2013, 16:44
Dimentico una cosa per chi aveva formulato la domanda (Emilio GTX) :
Contentissimo del mio FX-6300 ma, tornando indietro a 2 mesi fa, forse sarebbe stato meglio (parlo per me eh) prendere un A10-5700.
avrei speso uguale e mi sarei tolto dalle scatole anche la vetusta HD4670 :)
E come prestazioni mi bastava. (io detesto i videogames, quindi...)
oddio, farei ancora in tempo ad aggiungerne uno eh ! :fagiano: :fagiano:

animeserie
22-05-2013, 16:50
secondo me poi non è vero che l'utente medio ha pochi task in background, ok non fa lavoro pesante ma sono proprio loro che da ignari hanno 100 task aperti di cui la metà non sanno nemmeno la provenienza e si lamentano che il pc rallenta... esperienza personale di: genitori, amici, ragazza, ecc...

AHAHAH LOL !!!! :D :D :D
Purtroppo, però, mi tocca quotare ! ho avuto la stessa esperienza :D

nardustyle
22-05-2013, 17:38
forse OT:

che roba è questa? http://appzone.amd-marketing.com/

grazie.

publicizzano solo bluestacks un emulatore di app android

http://www.bluestacks.com/

interessante ma molto pesante, l'avevo provato in una delle prime beta :D

isomen
22-05-2013, 17:48
A parte qualche gioco nn faccio un uso molto stressante del pc (nn consideriamo i test di stabilità), ma pur essendo contento del mio FX volevo toccare con mano quanto si dice sulla risposta di queste cpu ai carichi pesanti, con il 6300 in firma ho fatto partire il linpack di occt e mi sono messo a giocare a RE6, il framerate é più basso ma gioco senza scatti o rallentamenti... nn solo sono certo che nn é possibile farlo con un i3 ma nutro forti dubbi che sia possibile anche con un 15... purtroppo però per tanta gente gli amd per essere convenienti dovrebbero costare e consumare come un i3 ma dovrebbero andare almeno come un i7... overclockato per giunta.

;) CIAUZ

Shelby
22-05-2013, 18:20
Salve a tutti :). Ho già postato una discussione riguardo ad un probabile cambio di piattaforma da ivy a piledriver http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39494995&posted=1#post39494995.

In questo thread volevo invece informarmi di più proprio sui piledriver e farvi qualche domanda più specifica.
Vorrei chiedervi innanzitutto se ci sono delle differenze "materiali" tra un 8320 e un 8350 (è solo questione di frequenza ma alla fine i die sono gli stessi?). Altra cosa, vorrei sapere quali sono i consumi di questi proci a frequenze di 4GHz e 4.5GHz (e se per gestire le temperature che ne conseguono non serva una turbina sul dissi :sofico: ).
Inoltre, come potete leggere sul thread che ho linkato, folderei molto volentieri se i consumi non sono da stufetta e soprattutto se a quelle frequenze i punteggi sono decenti. Mi sto avvicinando anche alla pratica del mining e, in teoria, piledriver dovrebbe andare benissimo! Avete riscontri su questo?

Queste sono le mie domande principali che rivolgo qui, proprio per avere dei riscontri tangibili da voi :) .

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia offrire la propria opinione :).

Mister D
22-05-2013, 18:49
Ciao Capitano,
hai visto questa notizia?
http://www.businessmagazine.it/news/places2be-progetto-europeo-per-il-supporto-a-fdsoi_47115.html
Cosa ne pensi? Non è che senza dirci niente ci ritroveremo un bel steamroller a 28 nm FDSOI? Lo so che tu sei sempre stato scettico e le tue argomentazioni sono più che valide ma questo protrarsi e queste news fanno ben sperare, almeno a me.

Ovviamente vale anche per gli altri. Che ne pensate? Dai così diamo una belle ravvivata al thread con speculazione fanta-informatiche (cit. di shellx);)

paolo.oliva2
22-05-2013, 19:14
Salve a tutti :). Ho già postato una discussione riguardo ad un probabile cambio di piattaforma da ivy a piledriver http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39494995&posted=1#post39494995.

In questo thread volevo invece informarmi di più proprio sui piledriver e farvi qualche domanda più specifica.
Vorrei chiedervi innanzitutto se ci sono delle differenze "materiali" tra un 8320 e un 8350 (è solo questione di frequenza ma alla fine i die sono gli stessi?).
E' lo stesso die, solamente che l'8350 è per il momento il top della selezione, quindi con Vcore inferiori a parità di frequenza. Probabilmente... un 8320 overcloccato alla frequenza def di un 8350 dovrebbe consumare un pelo di più, ma in maniera ridicola. Dipende cosa vuoi... se hai intenzione di occare il procio e portarlo sui 4,4GHz, un 8320 vale tanto quanto un 8350... se invece punti a 4,6GHz o più, allora l'8350 avrebbe un senso.

Altra cosa, vorrei sapere quali sono i consumi di questi proci a frequenze di 4GHz e 4.5GHz (e se per gestire le temperature che ne conseguono non serva una turbina sul dissi :sofico: ).

A 4GHz, ma anche a 4,2-4,4GHz, se non lo stracarichi, basta il dissi stock di un 8350, che è dimensionato per 140W TDP.
Dipende comunque dalla tua posizione geografica... te lo dice uno che con l'impianto a liquido in Italia teneva un 8350 a 4,6GHz 1,45V senza superare i 50° sotto stracarico... all'equatore, invece, lo stesso impianto fa fatica a tenerlo 1,425V a 4,5GHz con temp max sui 57°.

Inoltre, come potete leggere sul thread che ho linkato, folderei molto volentieri se i consumi non sono da stufetta e soprattutto se a quelle frequenze i punteggi sono decenti. Mi sto avvicinando anche alla pratica del mining e, in teoria, piledriver dovrebbe andare benissimo! Avete riscontri su questo?
Allora... i consumi dipendono dalla miniaturizzazione del silicio, dai trattamenti/qualità del PP e dall'efficienza dell'architettura.
Se confrontato con Intel, siamo a 32nm per AMD vs 22nm, è SOI vs Bulk, ma indubbiamente il PP non è allo stesso livello, l'architettura Intel è rodata da 10 anni circa... quella AMD è uscita l'anno scorso, ben distante da un'ottimizzazione completa.
Diciamo che da questo punto di vista, mettendo da parte le aspettative, non ci sarebbe da piangere chissà quanto.

Queste sono le mie domande principali che rivolgo qui, proprio per avere dei riscontri tangibili da voi :) .

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia offrire la propria opinione :).
Guarda... per me esistono 2 livelli, il massimo MT, rappresentato dal socket 2011 Intel e proci idonei, e il livello "inferiore", più economico, IVY/Haswell/Vishera, in cui Vishera per rapporto prezzo/prestazioni è indubbiamente il migliore.

Shelby
22-05-2013, 19:45
E' lo stesso die, solamente che l'8350 è per il momento il top della selezione, quindi con Vcore inferiori a parità di frequenza. Probabilmente... un 8320 overcloccato alla frequenza def di un 8350 dovrebbe consumare un pelo di più, ma in maniera ridicola. Dipende cosa vuoi... se hai intenzione di occare il procio e portarlo sui 4,4GHz, un 8320 vale tanto quanto un 8350... se invece punti a 4,6GHz o più, allora l'8350 avrebbe un senso.

A 4GHz, ma anche a 4,2-4,4GHz, se non lo stracarichi, basta il dissi stock di un 8350, che è dimensionato per 140W TDP.
Dipende comunque dalla tua posizione geografica... te lo dice uno che con l'impianto a liquido in Italia teneva un 8350 a 4,6GHz 1,45V senza superare i 50° sotto stracarico... all'equatore, invece, lo stesso impianto fa fatica a tenerlo 1,425V a 4,5GHz con temp max sui 57°.

Allora... i consumi dipendono dalla miniaturizzazione del silicio, dai trattamenti/qualità del PP e dall'efficienza dell'architettura.
Se confrontato con Intel, siamo a 32nm per AMD vs 22nm, è SOI vs Bulk, ma indubbiamente il PP non è allo stesso livello, l'architettura Intel è rodata da 10 anni circa... quella AMD è uscita l'anno scorso, ben distante da un'ottimizzazione completa.
Diciamo che da questo punto di vista, mettendo da parte le aspettative, non ci sarebbe da piangere chissà quanto.

Guarda... per me esistono 2 livelli, il massimo MT, rappresentato dal socket 2011 Intel e proci idonei, e il livello "inferiore", più economico, IVY/Haswell/Vishera, in cui Vishera per rapporto prezzo/prestazioni è indubbiamente il migliore.

Ti ringrazio per aver risposto :).
1-Quindi l'8320 non dovrebbe essere tanto male (ok che i 5GHz non li vedrò ma pazienza xD);
2-Per le temp, ok, chiaro. Ma ci sono casi di proci più freddi o più caldi? o dipende solo da tensione e freq?
3-Il mio discorso verteva su un ambito più pratico, nel senso che magari potrebbe accadere che un 3570k a 4.5GHz che consuma sui 100W fa un certo punteggio in folding; magari un 8320 a freq stock e downvoltato fa molto più punteggio e consuma magari anche meno per assurdo.
4-Su questo, credo che me ne sto rendendo conto ora: quando qualche mese fa decisi di prendere intel, non volevo sentire altro. Certo non è stata una scelta cattiva, però mi troverei ora a confermare quello che dici dalle opinioni che ho letto in giro!

Altra cosa che volevo chiederti: secondo te ha senso investire in un otto core rispetto ad un quad (3570k) pensando che in un futuro prossimo (vedo un arco di 5 anni, cioè il target di durata della conf) le applicazioni andranno ad ottimizzarsi per il multicore pesante?

naumakos
22-05-2013, 19:57
Non sono Paolo ma se ti posso rispondere ti dico solo che è da 20 giorno che sono ritornato con AMD da un 2600k proprio per avere 8 core.Le applicazioni che sfruttano 8 core ancora sono poche tra cui alcuni games ( CRYSIS 3 ) .Cmq il multicore dovrebbe rappresentare l'architettura del futuro

Mister D
22-05-2013, 21:03
ok per potenza bruta non brillano, ma a me quello che più ha fatto girare è stato confrontare un i3 ad un FX-8, roba che nemmeno kubrick poteva pensarci :doh: ... e nei giochi parlo...
con gli i5 nutro qualche dubbio in quanto dici, ma sull'ultima affermazione purtroppo concordo, è davvero cosi...



uhm, alla fine Kaveri(Steamroller) è giù stato dichiarato 28nm e anche se non fa parte della linea produttiva FX/Opteron, viene comunque prima nelle loro priorità... cioè penso che se avessero in mano i 20nm, lo avrebbero fatto già con le APU Steamroller...

oppure, dato che Kaveri è già bello che pronto sui 28nm non converrebbe ulteriormente aspettare i 20nm, mentre invece nella linea FX/Opteron dato che i tempi di rilascio sono dichiaratamente più prolungati, potrebbero realmente decidere di aspettare altri 6/9 mesi(per dire) e utilizzare i 20nm...
ma la vedo improbabile ahime questa prospettiva...

Infatti volevo scrivere 28 e mi è venuto 20:doh:
Inoltre ho trovato questo interessante studio del 2011 del consorzio SOI che ha lo scopo di esaminare gli sforzi richiesti per passare da bulk a FD-SOI su stesso nodo e da quello che ho potuto capire non mi sembra che sia così complicato:
http://www.soiconsortium.org/pdf/fullydepletedsoi/Considerations%20Bulk%20to%20FD%20-%20Release%200-1-a.pdf
Alla luce di ciò non potrebbe essere che lo slittamento di kaveri e steamroller FX non sia dovuto proprio a questo? Cioè il passaggio da un processo 28 nm bulk ad uno 28 FD-SOI? Cavolo stiamo cmq parlando di GF e la news di oggi sembra portare in questa situazione.

vincenzo2008
22-05-2013, 21:04
Non sono Paolo ma se ti posso rispondere ti dico solo che è da 20 giorno che sono ritornato con AMD da un 2600k proprio per avere 8 core.Le applicazioni che sfruttano 8 core ancora sono poche tra cui alcuni games ( CRYSIS 3 ) .Cmq il multicore dovrebbe rappresentare l'architettura del futuro

io non l'avrei fatto e ho un processore amd :D , un 2600k si overclocca benissimo e riscalda meno degli ivy

animeserie
22-05-2013, 21:08
Non sono Paolo ma se ti posso rispondere ti dico solo che è da 20 giorno che sono ritornato con AMD da un 2600k proprio per avere 8 core.Le applicazioni che sfruttano 8 core ancora sono poche tra cui alcuni games ( CRYSIS 3 ) .Cmq il multicore dovrebbe rappresentare l'architettura del futuro

Come ti stai trovando dopo questo passaggio ?
Oggettivamente, si intende :)

isomen
22-05-2013, 21:19
ok per potenza bruta non brillano, ma a me quello che più ha fatto girare è stato confrontare un i3 ad un FX-8, roba che nemmeno kubrick poteva pensarci :doh: ... e nei giochi parlo...
con gli i5 nutro qualche dubbio in quanto dici, ma sull'ultima affermazione purtroppo concordo, è davvero cosi...

Riguardo al fatto che con il linpack di occt che occupa la cpu al 100% nn é possibile giocare decentemente?

guarda nn metto in dubbio che siano cpu potenti e con un ipc mostruoso, ma nonostante nn ne abbia uno mi risulta che nn sia possibile.

;) CIAUZ

naumakos
22-05-2013, 21:27
Come ti stai trovando dopo questo passaggio ?
Oggettivamente, si intende :)

Non è cambiato nulla.Io uso il pc per la lavorazione e conversioni di video in alta risoluzione .Le tempistiche sono uguali tra 2600K e FX8320 .Solo se confronto alcuni bench vedo la vittoria di Intel, ma sappiamo pure che i benchmark sono delle semplici e pure simulazioni :D

Shelby
22-05-2013, 21:38
Il 2600K era occato?

paolo.oliva2
22-05-2013, 21:43
5 anni sono un'era al mom nei computer, non è più come una volta. Magari sbaglio le date, ma 5 anni fa, AMD era circa al Phenom I sul 65nm... oggi è sul 32nm con un X8 perchè poi è slittata la miniaturizzazione successiva ed idem l'X10 per prb sul 32nm... tra 5 anni potrebbe essere cambiato tutto...

Dal 32 bit si è passati al 64 bit, ma sarebbe impensabile teorizzare un 128 bit ancora in ST, quindi di per sè l'aumento della potenza sarà possibile unicamente nel multicore, perchè la frequenza oramai è al massimo... l'IPC credo che su base X86 oramai può aumentare di margini risicati.

5 anni sono una vita semplicemente perchè già solamente nel 2013 AMD passerebbe in parte al 28nm, nel 2014 al 20nm ed Intel al 14nm (penso, non sono perfettamente al corrente), negli altri 2 anni dove saremmo? Sotto i 10nm? Ed ancora ci sarebbero altri 2 anni... Pensa solo che il 32nm AMD avrebbe dovuto permettere un X10 nativo nelle aspettative, il 20nm almeno un X12 nativo lo dovrebbe permettere, idem almeno un X16 andando sul 14nm...oltre a questo, ad esempio i set di istruzioni nascono dall'oggi al domani... le AVX non c'erano prima di BD, già ora si parla di AVX2, ma sicuramente ne nasceranno di ulteriori.
Il problema non è quindi solamente il numero di core, ma anche il supporto nativo a futuri set di istruzioni... e di qui il software non penso resterà a guardare semplicemente perchè chi non apporterà le implementazioni, sarà semplicemente fuori mercato, e Intel ed AMD hanno tutto l'interesse a far si che questo accada, perchè più sarà veloce la corsa e più diminuirà il tempo di vita del procio.

Non posso dire, quindi, che acquistare un X8 CMT oggi al posto di un X4 SMT apporti un vantaggio tale da essere attuale per più anni... al massimo forse 1ma comunque un sistema più duttile...

FazzoMetal
22-05-2013, 22:17
Ragazzi un paio di domande per fugare alcuni dubbi:
-Cosa cambia tra CPU-NB Voltage e NB Voltage?
-Quale delle due voci influenza la stabilità delle ram?
-Quali sono i rispettivi valori da non superare per un daily use?

Grazie in anticipo

naumakos
22-05-2013, 22:18
Il 2600K era occato?

A 4.5 gz con 1.28 di vcore :D

digieffe
22-05-2013, 22:26
Faccio questo ultimo post per evidenziare frequenze/consumo, sempre con il classico Freemaker.

Con 1 sessione queste temp

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/776fbgim9p7o8iomapx_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=776fbgim9p7o8iomapx.jpg)

Con 2 sessioni queste temp

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/bwyp90qc563hs0vwlykl_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=bwyp90qc563hs0vwlykl.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/bdceunxrm88qxr7ysiae_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=bdceunxrm88qxr7ysiae.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6k11tpceqo3cdh8611kl_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=6k11tpceqo3cdh8611kl.jpg)

Con l'OC "normale", cioè frequenza massima fissa e relativo Vcore, aumentando le sessioni contemporanee di Freemaker (ossia aumentando il carico), le Temp del procio salgono, diciamo proporzionatamente in base allo sfruttamento reale e al margine che c'è per arrivare al 100% possibile.
A @4,5GHz 1,425V, tra 2 sessioni contemporanee e 4 sessioni, la differenza si traduce tra 52° e 57°, ben 5°, mentre sfruttando la logica turbo, nella medesima situazione di carico (anzi, 5 sessioni e non 4), la differenza di temp è solamente di 1°, perchè tra 4,3GHz in Turbo, si passa a 4,2GHz con un Vcore inferiore.

Le prove le ho fatte senza LLC attivo e conservando il Vcore def (1,385V per 4GHz e 1,405V/1,415V per i 2 stadi di Turbo. Beh, io ho illustrato la logica e l'eventuale implementazione... se poi qualcuno fosse interessato più approfonditamente, io sono disponibile.

ti ringrazio nuovamente.

Non so se posso permettermi di chiederti cosa:
da un canto lo puoi fare solo tu (anche se io avessi la piattaforma non avrei la tua conoscenza ed esperienza per poter ottenere dei risultati corretti), dall'altro canto la cosa può risultare troppo impegnativa (e non vorrei che tu
sottraessi tempo a cose più utili per te): fino a che frequenza si può far funzionare stabilmente il turbo?

Shelby
22-05-2013, 22:32
A 4.5 gz con 1.28 di vcore :D

Ah beh xD

5 anni sono un'era al mom nei computer, non è più come una volta. Magari sbaglio le date, ma 5 anni fa, AMD era circa al Phenom I sul 65nm... oggi è sul 32nm con un X8 perchè poi è slittata la miniaturizzazione successiva ed idem l'X10 per prb sul 32nm... tra 5 anni potrebbe essere cambiato tutto...

Dal 32 bit si è passati al 64 bit, ma sarebbe impensabile teorizzare un 128 bit ancora in ST, quindi di per sè l'aumento della potenza sarà possibile unicamente nel multicore, perchè la frequenza oramai è al massimo... l'IPC credo che su base X86 oramai può aumentare di margini risicati.

5 anni sono una vita semplicemente perchè già solamente nel 2013 AMD passerebbe in parte al 28nm, nel 2014 al 20nm ed Intel al 14nm (penso, non sono perfettamente al corrente), negli altri 2 anni dove saremmo? Sotto i 10nm? Ed ancora ci sarebbero altri 2 anni... Pensa solo che il 32nm AMD avrebbe dovuto permettere un X10 nativo nelle aspettative, il 20nm almeno un X12 nativo lo dovrebbe permettere, idem almeno un X16 andando sul 14nm...oltre a questo, ad esempio i set di istruzioni nascono dall'oggi al domani... le AVX non c'erano prima di BD, già ora si parla di AVX2, ma sicuramente ne nasceranno di ulteriori.
Il problema non è quindi solamente il numero di core, ma anche il supporto nativo a futuri set di istruzioni... e di qui il software non penso resterà a guardare semplicemente perchè chi non apporterà le implementazioni, sarà semplicemente fuori mercato, e Intel ed AMD hanno tutto l'interesse a far si che questo accada, perchè più sarà veloce la corsa e più diminuirà il tempo di vita del procio.

Non posso dire, quindi, che acquistare un X8 CMT oggi al posto di un X4 SMT apporti un vantaggio tale da essere attuale per più anni... al massimo forse 1ma comunque un sistema più duttile...

Chiarissimo il tuo discorso. Magari c'è da dire che se non cambiano metodo di litografia, difficilmente scenderanno ancora per molto come nm.
A parte questo, credo di aver tratto abbastanza informazioni... E propendo al cambio con amd :rolleyes:

Ti volevo chiedere solo un'ultima cosa: un 8320 a 4.5GHz quanti watt consuma su per giù?

isomen
22-05-2013, 22:35
Ragazzi un paio di domande per fugare alcuni dubbi:
-Cosa cambia tra CPU-NB Voltage e NB Voltage?
-Quale delle due voci influenza la stabilità delle ram?
-Quali sono i rispettivi valori da non superare per un daily use?

Grazie in anticipo

-Il CPU-NB Voltage é il voltaggio del memory controller integrato nella cpu, l'NB Voltage é il voltaggio del chipset della mobo.
-La prima
-per il primo nn supererei 1,30 ma generalmente intorno 1,25 va bene, il secondo lascialo a default.

;) CIAUZ

animeserie
22-05-2013, 22:47
Usando AI Suite, la temperatura del Northbridge è per caso quella indicata da "MB" ?

FazzoMetal
22-05-2013, 22:53
-Il CPU-NB Voltage é il voltaggio del memory controller integrato nella cpu, l'NB Voltage é il voltaggio del chipset della mobo.
-La prima
-per il primo nn supererei 1,30 ma generalmente intorno 1,25 va bene, il secondo lascialo a default.

;) CIAUZ

Grazie!!!

capitan_crasy
22-05-2013, 22:57
Ciao Capitano,
hai visto questa notizia?
http://www.businessmagazine.it/news/places2be-progetto-europeo-per-il-supporto-a-fdsoi_47115.html
Cosa ne pensi? Non è che senza dirci niente ci ritroveremo un bel steamroller a 28 nm FDSOI? Lo so che tu sei sempre stato scettico e le tue argomentazioni sono più che valide ma questo protrarsi e queste news fanno ben sperare, almeno a me.

Ovviamente vale anche per gli altri. Che ne pensate? Dai così diamo una belle ravvivata al thread con speculazione fanta-informatiche (cit. di shellx);)

Ciao:
Niente FDSOI a 28nm per AMD e mi sa neanche a 20nm; forse se ne parla con i 14nm...

Folgore 101
22-05-2013, 23:02
Cutt...
Assolutamente in disaccordo.
Le review parlavano di prestazioni allineate con i core i3-3220.
Niente di più falso, a mio modesto modo di vedere.
L'I3 ce l'ho ora qui in ufficio. Lento come la misericordia, apri skype, 4 istanze di visual studio, la gui di SQL Server, il mediaplayer per un pò di musica di sottofondo, un help in linea, un client di posta e presenta una velocità sufficiente.
Già se parte un aggiornamento di windows presenta un lag bestiale. Clicchi un'applicazione sulla taskbar solo per metterla in primo piano e se va bene ci va tra un quarto d'ora.
Stesse applicazioni sull Fx6300 (che per inteso costa uguale) più Gimp, Coreldraw con 4 documenti A0 aperti + Autocad + i torrent + Emule e viaggia al doppio della reattività.
Com'è sta cosa ? I benchmark però lo davano uguale all'I3 :mad: :mad: :mad:
Stracontento dell'Fx quindi, in stock tra l'altro...(e forse son l'unica capra qui dentro a non averlo overclockato :D )
Guarda io ho preso l'FX8320, considerato poco più di una latrina, e ci faccio di tutto e senza overclock, rispetto all'I3 in ufficio non c'è paragone, come è già stato detto i valori dei benchmark vanno presi con le pinze, l'uso reale è decisamente diverso.
Senza contare che quando la CPU non rallenta o si impunta tendo ad aprire svariati programmi contemporaneamente cosa che in ufficio mi risulta più limitata.

FazzoMetal
22-05-2013, 23:14
Ragazzi sto avendo dei problemi con le ram, delle Corsair Vengeance Low Profile, 2x4Gb, 1866MHz Cl 9 10 9 27, 1.5V

Con la CPU a default le ram reggono tranquillamente con le loro impostazioni di fabbrica.

Con la CPU a 4400MHz le ram non reggono neanche 10 minuti di blend con i settaggi di default, anche se avevo impostato la tensione a 1.575 (che dovrebbe essere il massimo per un daily, mi confermate?), il LLC sulle ram in Extreme e il CPU-NB Voltage a 1.25V.

Ora sto testando i 1866MHz CL10 e sembrano reggere con 1.575V: non è però anomalo che overclockando solo la cpu anche le ram reggono di meno? O sono le mie che fanno schifo? :doh:

vincenzo2008
22-05-2013, 23:18
Ragazzi sto avendo dei problemi con le ram, delle Corsair Vengeance Low Profile, 2x4Gb, 1866MHz Cl 9 10 9 27, 1.5V

Con la CPU a default le ram reggono tranquillamente con le loro impostazioni di fabbrica.

Con la CPU a 4400MHz le ram non reggono neanche 10 minuti di blend con i settaggi di default, anche se avevo impostato la tensione a 1.575 (che dovrebbe essere il massimo per un daily, mi confermate?), il LLC sulle ram in Extreme e il CPU-NB Voltage a 1.25V.

Ora sto testando i 1866MHz CL10 e sembrano reggere con 1.575V: non è però anomalo che overclockando solo la cpu anche le ram reggono di meno? O sono le mie che fanno schifo? :doh:

ma non è che il vcore è troppo basso ? quanto lo tiene per 4.4 ghz ? io devo tenerlo a 1.43 v

FazzoMetal
22-05-2013, 23:22
Il Vcore ora è a 1.38V, ma è esagerato, mi ha retto 6 ore di FPU Maximum Stress, sempre con prime, a 4.2GHz con 1.29V prima che stoppassi, per cui sono sicuro che di Vcore sto molto largo per queste prove.

vincenzo2008
22-05-2013, 23:31
Il Vcore ora è a 1.38V, ma è esagerato, mi ha retto 6 ore di FPU Maximum Stress, sempre con prime, a 4.2GHz con 1.29V prima che stoppassi, per cui sono sicuro che di Vcore sto molto largo per queste prove.

no vuol dire niente a me passa da 1.36 a 4.2 , e 1.43 v a 4.4 e 1.48 v a 4.6 .

ti sembra lineare? fai una prova con 1.40 v

certo che cmq il tuo caso è strano , ma non vorrei che hai scoperto qualche cosa strana tipo che aumentando il voltaggio delle ram si può abbassare quello della cpu:eek: ( ma non credo sarebbe assurdo :D )

FazzoMetal
22-05-2013, 23:38
Da 4200MHz 1.29V a 4400MHz 1.38V ci sono quasi 100mV di differenza: so che l'aumento non è lineare, ma credo sia definitivamente abbastanza.
Non ho infatti problemi a passare 1 ora a 4400MHz con 1.38V di Vcore a FPU Maximum stress, però non mi regge 10 minuti di blend con le ram a default.

Ora sto facendo queste prove:
-4400MHz, 1.38V, Ram Default (1866 CL9) --> Blend fallisce dopo 7-8 min
-4400MHz, 1.38V, Ram 1866 CL10 --> E' mezz'ora che gira blend senza problemi...

Mba, le altre impostazioni sono le stesse.
Aspettiamo qualcuno degli esperti massimi (paolo? :help: )

vincenzo2008
23-05-2013, 00:00
Da 4200MHz 1.29V a 4400MHz 1.38V ci sono quasi 100mV di differenza: so che l'aumento non è lineare, ma credo sia definitivamente abbastanza.
Non ho infatti problemi a passare 1 ora a 4400MHz con 1.38V di Vcore a FPU Maximum stress, però non mi regge 10 minuti di blend con le ram a default.

Ora sto facendo queste prove:
-4400MHz, 1.38V, Ram Default (1866 CL9) --> Blend fallisce dopo 7-8 min
-4400MHz, 1.38V, Ram 1866 CL10 --> E' mezz'ora che gira blend senza problemi...

Mba, le altre impostazioni sono le stesse.
Aspettiamo qualcuno degli esperti massimi (paolo? :help: )

fare la prova a 1.40 non ti costa niente però:D

FazzoMetal
23-05-2013, 00:02
Ha appena passato 1 ora di blend ed ho cambiato solo i CAS, attendo altri pareri ma credo che a questo punto il problema siano le ram.
Domani, comunque, appena ho tempo provo, non si sa mai ;)

Trokji
23-05-2013, 00:04
Per il discorso di Paolo: sei sicuro che nel 2014 AMD preveda i 20 nm? confermo che dalle notizie che ho letto sembra che intel sia coi 14 nm quindi broadwell per il 2014. Se AMD avesse i 20 nm la situazione non sarebbe così terribile (pensavo che i 14 nm intel si scontrassero coi 28 nm AMD nello stesso periodo)

paolo.oliva2
23-05-2013, 00:47
Da 4200MHz 1.29V a 4400MHz 1.38V ci sono quasi 100mV di differenza: so che l'aumento non è lineare, ma credo sia definitivamente abbastanza.
Non ho infatti problemi a passare 1 ora a 4400MHz con 1.38V di Vcore a FPU Maximum stress, però non mi regge 10 minuti di blend con le ram a default.

Ora sto facendo queste prove:
-4400MHz, 1.38V, Ram Default (1866 CL9) --> Blend fallisce dopo 7-8 min
-4400MHz, 1.38V, Ram 1866 CL10 --> E' mezz'ora che gira blend senza problemi...

Mba, le altre impostazioni sono le stesse.
Aspettiamo qualcuno degli esperti massimi (paolo? :help: )

Non sei l'unico... io ho delle DDR3 2,4GHz 10-12-12 che sto facendo lavorare a 1600 ma anche a 1333 :doh:.
Puoi provare a overvoltare l'NB come pure le DDR3, come ho fatto io tante volte... ma, INESORABILMENTE, passi da zero crash al mese a 3-4.

Guarda... io ho la passione di cercare di fare il massimo con i bench in OC e di trovare la migliore ottimizzazione dal sistema. Ti posso garantire che se ottenessi solamente lo 0,1% in più con le DDR3 2,4GHz anzichè 1,6GHz, non avrei pace fino a risolvere il prb.
Il punto è che un sistema anche a @5GHz non ha alcun prb con delle 1333MHz e montando di più veloci il guadagno è semplicemente ZERO.
Tra l'altro, chiaro, ad esempio con Winrar e DDR3 2,4GHz arrivo a 9,3MB/s, quando invece delle 1600 ti danno solamente 8,7MB/s, ma è un bench, perchè di fatto nella realtà NESSUNO interromperà quello che sta facendo per Winrar, e di conseguenza entrerebbero in gioco altri fattori quale la banda disponibile dagli HD e puttanate varie, che alla fine porterebbero differenze praticamente impercettibili.

Il problema, secondo me, ed ad intuito, è un nesso di collegamento tra Vcore/frequenza core - Vcore/frequenza NB - Vcore MC di conseguenza - Vcore DDR3 e rapporto FSB e DRAM.
Dico questo perchè il mio sistema è più stabile con NB @2,5GHz 1,25V e DDR3 2,4GHz 1,65V, di quanto non lo sia a NB 2,2GHz e DDR3 1866, quindi non può essere un discorso relativo al più veloce/più piano e più su un fattore di accoppiata valori.
Di mezzo ci deve essere il Vcore perchè a me, per esempio, attivare l'LLC sull'NB mi crea problemi se con DDR3 >1333.

Praticamente, se il guadagno è zero e nel contempo comprometto l'RS del sistema, chi me lo fa fare? Io "perderei" 800MHz/1GHz di frequenza DDR3, nel tuo caso, aumentare di 1 i timing, non cambieresti nulla.

----------------------

@digieffe

Io sono arrivato a 220MHz di bus utilizzando 20X/21X e 21X/22X, ma sono partito da 210MHz da bios, il cambio l'ho fatto a caldo, e questo mi ha modificato la frequenza DDR3, inoltre cambiare il Vcore a caldo, è un po' un problema... nel senso che AI-Suite-II ti visualizza un valore di tensione che (credo) sia quello nel preciso istante in cui viene avviato il programma. Se il Vcore "balla", e viene preso 1,320V al posto di 1,350V, un teorico aumento dove va ad influire? sull'1,320V o sull'1,350V.
Inoltre, devo caricare AOD per attivare il turbo, e "lui" parte sempre con 1,385V Vcore e 1,2V NB qualsiasi cosa imposto in bios :doh:...
Praticamente a 220MHz di bus il sistema mi ha freezato (non lo schermo blu, semplicemente mouse stoppato e immagine a schermo congelata), non credo per prb di core quanto invece di DDR3.

domani lo provo da bios...

paolo.oliva2
23-05-2013, 02:33
Per il discorso di Paolo: sei sicuro che nel 2014 AMD preveda i 20 nm? confermo che dalle notizie che ho letto sembra che intel sia coi 14 nm quindi broadwell per il 2014. Se AMD avesse i 20 nm la situazione non sarebbe così terribile (pensavo che i 14 nm intel si scontrassero coi 28 nm AMD nello stesso periodo)

Mah... per quello che ho letto, il 28nm dovrebbe partire per AMD già nel 2013 per gli APU, Steamroller FX/Opteron dovrebbe partire nel 2014, però, che io sappia, se non faccio confusione, sono rimasto al fatto che il 28nm per gli APU sia una versione LP, e che sarebbe compatibile con Steamroller FX a patto di un'architettura con un IPC più alto a fronte di frequenze def probabilmente inferiori... aggiungici pure che il Bulk, contrariamente al SOI, ha un leakage più alto e quindi renderebbe difficile un procio con più transistor, quale potrebbe essere la carta di aumento core.

A parte questa considerazione mia personale che magari poggia anche su notizie non aggiornate, io farei più una valutazione oggettiva.
A fine 2013 (novembre-dicembre), Intel commercializzerà i proci socket 2011 su IVY e quindi sul 22nm... Haswell è sul 22nm ed uscirà a breve...
Quindi il 14nm lo si vedrà almeno dopo 1 anno rispetto alle date dei modelli sopra, quindi giugno 2014 e novembre/dicembre 2014, cioè praticamente inizi 2015. Ma Intel ha tutti gli interessi a capitalizzare la propria supremazia, e senza una AMD che gli soffierebbe sul collo, dubito che non slitterà nei tempi.
AMD, invece, ha tutti gli interessi a cambiare il prima possibile il silicio degli FX/Opteron per riuscire ad aumentare la soglia di potenza massima offerta.
Insomma... da AMD ci si potrebbe aspettare tranquillamente un anticipo, cosa impensabile, invece, da Intel.
Inoltre... visto le tempistiche sopra, anche se Intel uscisse a metà 2014 con il 14nm, sarà sulla fascia 1155, quindi di fatto non aumenterà la potenza massima offerta, perchè quella resterà sul socket 2011.
Inoltre... Intel già con il 22nm ha evidenziato che miniaturizzazioni maggiori, visto che le frequenze massime rimangono pressochè costanti, si riuscirebbero a sfruttare nella potenza massima UNICAMENTE se si producessero proci a parità di TDP rispetto ai precedenti, e questo è possibile unicamente sfruttando la possibilità di aumentare i transistor totali = aumentare i core.
Un SB2600K a 95W TDP è stato sostituito da un 3770K 77W, ma pressochè a parità di potenza, come del resto Haswell (anche se 84W TDP per altri motivi), offrirà pochi punti percentuali di potenza maggiore rispetto al 3770K.
Un X procio base 14nm cosa offrirà se X4? Una fotocopia di Haswell con 20W TDP in meno?
Diversissimo è il discorso FX di AMD, dove il problema al più sarà 28nm/20nm FX vs 22nm/14nm fascia socket 2011, ma tra aumenti prestazionali dell'architettura (non è che i tecnici AMD siano più bravi, ma indubbiamente i margini di miglioramento su Zambesi/Piledriver sono enormemente maggiori rispetto a SB/IVY) e possibilità offerte dalla miniaturizzazione silicio, tipo l'aumento del numero dei core, non sarebbe gambizzato a max X4 come Intel, e di certo sarebbe improponibile un aumento ad X6 senza che la fascia socket 2011 possa offrire almeno un X8.
Idem con patate, nella fascia APU Richland promette di essere un valido antagonista di Haswell, seppure sempre sul 32nm, ma parliamo di X4.
Visto che AMD comunque si indirizza verso un aumento dei core, siamo veramente certi che il dopo Richland veda ancora X4 come numero massimo dei core?

FazzoMetal
23-05-2013, 07:35
Non sei l'unico... io ho delle DDR3 2,4GHz 10-12-12 che sto facendo lavorare a 1600 ma anche a 1333 :doh:.
Puoi provare a overvoltare l'NB come pure le DDR3, come ho fatto io tante volte... ma, INESORABILMENTE, passi da zero crash al mese a 3-4.

Guarda... io ho la passione di cercare di fare il massimo con i bench in OC e di trovare la migliore ottimizzazione dal sistema. Ti posso garantire che se ottenessi solamente lo 0,1% in più con le DDR3 2,4GHz anzichè 1,6GHz, non avrei pace fino a risolvere il prb.
Il punto è che un sistema anche a @5GHz non ha alcun prb con delle 1333MHz e montando di più veloci il guadagno è semplicemente ZERO.
Tra l'altro, chiaro, ad esempio con Winrar e DDR3 2,4GHz arrivo a 9,3MB/s, quando invece delle 1600 ti danno solamente 8,7MB/s, ma è un bench, perchè di fatto nella realtà NESSUNO interromperà quello che sta facendo per Winrar, e di conseguenza entrerebbero in gioco altri fattori quale la banda disponibile dagli HD e puttanate varie, che alla fine porterebbero differenze praticamente impercettibili.

Il problema, secondo me, ed ad intuito, è un nesso di collegamento tra Vcore/frequenza core - Vcore/frequenza NB - Vcore MC di conseguenza - Vcore DDR3 e rapporto FSB e DRAM.
Dico questo perchè il mio sistema è più stabile con NB @2,5GHz 1,25V e DDR3 2,4GHz 1,65V, di quanto non lo sia a NB 2,2GHz e DDR3 1866, quindi non può essere un discorso relativo al più veloce/più piano e più su un fattore di accoppiata valori.
Di mezzo ci deve essere il Vcore perchè a me, per esempio, attivare l'LLC sull'NB mi crea problemi se con DDR3 >1333.

Praticamente, se il guadagno è zero e nel contempo comprometto l'RS del sistema, chi me lo fa fare? Io "perderei" 800MHz/1GHz di frequenza DDR3, nel tuo caso, aumentare di 1 i timing, non cambieresti nulla.



Va bene, per ora le manterro' 1866 cl10, cosi sembrano non avere problemi. Intanto ho mandato una mail alla corsair, vediamo se sanno darmi qualche indicazione.
Tu come stress test cosa usi?
Comunque grazie ancora per la risposta

dobermann77
23-05-2013, 09:02
Per il discorso di Paolo: sei sicuro che nel 2014 AMD preveda i 20 nm? confermo che dalle notizie che ho letto sembra che intel sia coi 14 nm quindi broadwell per il 2014. Se AMD avesse i 20 nm la situazione non sarebbe così terribile (pensavo che i 14 nm intel si scontrassero coi 28 nm AMD nello stesso periodo)

E' ancora cosi', Steamroller sarà a 28 nm al 99%.
ma sperare non costa nulla.
C'e' ora la notizia che Intel è gia' pronta coi 10nm.

paolo.oliva2
23-05-2013, 09:53
Io non uso programmi di stress-test. Al limite uso Linx per verificare la parte MC/DDR3/L3. Per me vale la regola 0 crash al mese = procio RS, chiaramente per il proprio modo di utilizzo.
Con Vishera è più facile inquadrare l'RS come frequenza massima ma a parametri def tipo l'NB/DDR3, perchè il prb principale è il DU, le cui temp abbassano la frequenza più di quanto essa di per sè potrebbe offrire come stabilità.

OCCT, ad esempio, inquadra perfettamente la frequenza massima possibile DU perchè con il suo stress raggiunge temp procio massime. Ma è chiaro che le temp sono strettamente correlate alla temp ambiente, quindi un OCCT fatto a gennaio "certificherà" una frequenza OC diversa (sullo stesso sistema) rispetto allo stesso stress-test ma fatto ad agosto.

E' tutta una questione di Vcore necessario per arrivare alla frequenza OC desiderata, dal sistema di raffreddamento montato, dalla temp ambiente.
Mettendo numeri approssimativi, un sistema ad aria avrà un range da 1,425V a 1,48V (circa), a seconda della potenza e dalla temp ambiente, mentre un sistema a liquido arriverà anche a 1,525V, ma un sistema a liquido in estate uguaglierà quello che è possibile ottenere da un sistema ad aria in inverno.

Se rapporti il Vcore alla frequenza, avremmo (a grandi linee) un RS in base ad un Vcore così definito:

1,525V = 5GHz
1,48V = 4,8GHz
1,45V = 4,6GHz
1,425V = 4,5GHz

Il problema non è l'RS in rapporto alla frequenza, perchè credo che l'architettura possa garantire l'RS a 5GHz e più, ma che le temp non superino determinati valori massimi (per me i 60°), e quindi il DU.
Se hai temp massime di 57°, c'è il DU, non ha importanza quindi se 1,525V/@5GHz o 1,425V/@4,5GHz, anche se magari 80° sarebbero tollerati a @4,2GHz ma 60° sarebbero anche troppi a @5GHz.

Trokji
23-05-2013, 10:06
Sì, so che intel è pronta con 10 nm, ma di fatto il prossimo anno si parlerà di 14 nm. Non so ma resto dell'idea che finché AMD non mostra prestazioni realmente vicine in termini di prestazioni, ha poco senso paragonare gli AMD fx ai processori sul socket 2011, allora è giusto paragonarli a quelli su 1155 ed ora 1150 (di conseguenza il rischio di trovarsi con 28 nm vs 14 nm). Sono contento comunque che AMD abbia avuto l'esclusiva sulle nuove console, dove ha mostrato in anticipo che le potenzialità delle APU in poco tempo avranno un ulteriore incremento (ed un'integrazione CPU GPU ancora maggiore)

animeserie
23-05-2013, 15:37
Visto che sono usciti il 4350 e il 6350, più performanti di 4300 e 6300, non è che magari AMD farà anche un nuovo prodotto che sia un upgrade del 8350 ? :)
Rifaccio poi la richiesta di ieri sera :D Ho installato asus AI Suite 2 e mi indica temperatura "MB", come 31°. E' dunque quella la temperatura del chipset ?

shellx
23-05-2013, 16:02
Visto che sono usciti il 4350 e il 6350, più performanti di 4300 e 6300, non è che magari AMD farà anche un nuovo prodotto che sia un upgrade del 8350 ? :)

E' uno scenario probabile prima dell'uscita degli FX basati su Steamroller (visto che questi non li vedremo prima del 2014 in veste FX). Ergo non mi stupirà vedere un modello superiore nel frattempo (es: ottobre) giusto per fare immagine e dire: "we ci siamo ancora negli FX prendetevi questo intanto che fra non molto usciremo con gli Steamroller FX"

Rifaccio poi la richiesta di ieri sera :D Ho installato asus AI Suite 2 e mi indica temperatura "MB", come 31°. E' dunque quella la temperatura del chipset ?

si

mtk
23-05-2013, 16:13
con aida64 io vedo sia la temp motherboard sia quella nb..

animeserie
23-05-2013, 16:41
E' uno scenario probabile prima dell'uscita degli FX basati su Steamroller (visto che questi non li vedremo prima del 2014 in veste FX). Ergo non mi stupirà vedere un modello superiore nel frattempo (es: ottobre) giusto per fare immagine e dire: "we ci siamo ancora negli FX prendetevi questo intanto che fra non molto usciremo con gli Steamroller FX"


ehehe
sta battuta mi piace. :D

shellx
23-05-2013, 16:49
l'altro giorno ho guardato con AI SUITE II e mi indicava NB-HT, con il tool thermal radar, e si trovava a metà strada tra NB e socket...
Shellx, MB dovrebbe essere un sensore messo da qualche parte sulla mobo, non credo il chipset, potrebbe indicare quindi la temperatura che hai all'interno del CASE, cioè lontana da fonti di calore dirette... appena arrivo a caso controllo che a memoria non ricordo, faccio uno screen e te lo posto...

si si mi sa che hai ragione: è un sensore inutile sulla mobo che ti da una temperatura ancora piu inutile di quello che accade dentro il case. Ma comunque "sti caxxi" ma chi cavolo l'ha mai cagata la temp del chipset o dentro il case. Forse la consideravo solo ai tempi del socket A o del 939.

ehehe
sta battuta mi piace.

:mbe: ma...ma... non era una battuta...

"we ci siamo ancora negli FX prendetevi questo intanto che fra non molto usciremo con gli Steamroller FX"
nel senso: accontentatevi intanto di questo, che fra non molto vi tireremo fuori gli FX Steamroller

non dirmi che avevi capito che volevo dire con la parola "usciremo": "usciremo dal mercato"

ThePunisher
23-05-2013, 17:33
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/981450_10151943494638989_1665880673_o.jpg

Solo bench!

ThePunisher
23-05-2013, 18:09
Confronto memoria\cache Phenom vs FX-8350, entrambi in configurazioni ROCK SOLID:

Phenom (che ho chiuso nel cassetto :D)
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/65654_10151943566343989_986569478_n.jpg



FX-8350
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/969629_10151943567053989_1198058623_n.jpg

Il 26% in più sul valore più significativo (anche in termini di colli di bottiglia), ovvero il memory write! :)

FazzoMetal
23-05-2013, 18:20
Prime prove per un Daily Use a 4.5GHz
http://i39.tinypic.com/bfrwa0.png

ThePunisher
23-05-2013, 18:25
CPU\NB a quanti Mhz? Non si vede.

vincenzo2008
23-05-2013, 18:29
Prime prove per un Daily Use a 4.5GHz
http://i39.tinypic.com/bfrwa0.png

dissipatore stock ?

FazzoMetal
23-05-2013, 18:31
Si scusate non ho pensato ad aprire più schermate di CPU-Z.
NB a 2200MHz con 1.25V.
HT 2600MHz con tensione di default.
Ram 1866 CL10 con 1.55V.
Cool&Quiet abilitato, in idle scende a 1.4Ghz

Come dissipatore ho un Noctua U14S con singola ventola in PWM, impostata in Standard (inudibile).

ThePunisher
23-05-2013, 18:33
Si scusate non ho pensato ad aprire più schermate di CPU-Z.
NB a 2200MHz con 1.25V.
HT 2600MHz con tensione di default.
Ram 1866 CL10 con 1.55V.
Cool&Quiet abilitato, in idle scende a 1.4Ghz

Come dissipatore ho un Noctua U14S con singola ventola in PWM, impostata in Standard (inudibile).

Ottimo, grazie.

Quindi anche tu problemi a tenere alto il CPU\NB? Tanto per sapere che non sia un problema solo mio e di crazy!

naumakos
23-05-2013, 19:07
CPU\NB a quanti Mhz? Non si vede.

Che dissi utilizzi ?

naumakos
23-05-2013, 19:09
Che dissi utilizzi ?

Come non detto , un Noctua :D

animeserie
23-05-2013, 20:16
Questo è uno snapshot.
Ho solo MB,. non NB :cry:

http://img716.imageshack.us/img716/3470/occtoz.jpg

vincenzo2008
23-05-2013, 20:22
Questo è uno snapshot.
Ho solo MB,. non NB :cry:

http://img716.imageshack.us/img716/3470/occtoz.jpg

hai delle frequenze ballerine :eek: dovresti avere 3500 fissi , devi mettere il moltiplicatore in manuale

paolo.oliva2
23-05-2013, 20:33
Quoto

però forse paolo intendeva dire che se Intel rimanesse ancorata ai 4c/8t anche con broadwell 14nm(ma non credo), AMD si ritroverebbe nella condizione che aumentando i moduli con Steamroller supererebbe almeno in MT (tralasciando i consumi) la piattaforma 1150, andando in una via di mezzo tra 1150 haswell/broadwell e 2011 ivy/haswell... però 14nm vs 28nm voglio proprio vedere cosa ne viene fuori...
bisogna sperare davvero che i 28nm siano di passaggio e di 1 anno solo e che i 20nm siano commercializzati nel 2015, 1 anno dopo i 14nm Intel insomma... sennò :mc:

Per AMD la decisione di quanto rimanere su una miniaturizzazione silicio e quando cambiarla, è un "non problema", nel senso che esclusivamente aspetta la disponibilità dalle FAB per cambiare, e probabilmente anche i contratti di produzione che firma, dubito riguardino un lasso di tempo superiore a 6 mesi, comunque rinnovabili.

Per assurdo, non avere FAB da parte di AMD, da una parte è impossibile pianificare una road-map con date precise, perchè chiaramente non può pilotare direttamente lo sviluppo/miniaturizzazione del silicio, ma dall'altra c'è un vantaggio che la svincola da tappe forzate di miniaturizzazione silicio.
Facendo un esempio... Intel ha investito sul 22nm, quindi DEVE arrivare a produrre un determinato volume di proci per rientrare dalle spese... anche se avesse pronto il 10nm, non potrebbe saltare la produzione IVYe 22nm, come quella del 14nm, altrimenti avrebbe un buco immane.
AMD per assurdo potrebbe invece passare a qualsiasi miniaturizzazione (SE DISPONIBILE) senza passare per forza al 28nm, 22nm, 20nm, 14nm...

Per il discorso Intel sugli X4... non sarà mai possibile un aumento di core nella fascia base finche la fascia alta non proporrà >X6.
Siccome IVYe viene offerto massimo come X6 e rimarrà in produzione fino agli inizi del 2015, anche se a giugno del 2014 Intel commercializzasse il 14nm, non credo segherebbe tutti gli introiti del socket 2011 con un X6 sulla fascia inferiore.

Il discorso dei consumi, finchè Intel avrà una miniaturizzazione inferiore, difficilmente per AMD sarà possibile pareggiare i consumi, a meno di un PP miracoloso, ma il discorso è diverso.
Se uno prende un 8350 che ha un consumo superiore rispetto ad un 3770K, lo fa perchè è consapevole che quello che risparmia nell'acquisto, gli copre per 10 anni il costo superiore della bolletta.

Poi il consumo e costo superiore è una barzelletta tutta italiana... perchè il costo varia tantissimo già da paese a paese in Europa. Un francese, ad esempio, guarderà unicamente il costo, perchè in Francia la fornitura elettrica non è come in Italia... lì si fa un contratto di consumo annuale e si paga una determinata cifra fissa... se sfori ti avvisano e tu puoi scegliere se recuperare il plus di consumo o pagare la differenza.
Io dove sono pago circa 2 centesimi di € al KW/h, ipotizzando un consumo di 1KW al giorno per un anno (ESORBITANTE), non arriverei a 4€...

AceGranger
23-05-2013, 21:14
Siccome IVYe viene offerto massimo come X6 e rimarrà in produzione fino agli inizi del 2015, anche se a giugno del 2014 Intel commercializzasse il 14nm, non credo segherebbe tutti gli introiti del socket 2011 con un X6 sulla fascia inferiore.


No. Ivy Bridge-E verra rimpiazzato da Haswell-E con le ddr4 a fine 2014.

All'occorrenza Intel protrebbe lanciare gli 8 core in qualsiasi momento, visto che il motivo per il quale per ora non sono in programma, non è che non puo farlo, ma è perchè non ha convenienza a farsi concorrenza da sola.

affiu
23-05-2013, 23:02
No. Ivy Bridge-E verra rimpiazzato da Haswell-E con le ddr4 a fine 2014.

All'occorrenza Intel protrebbe lanciare gli 8 core in qualsiasi momento, visto che il motivo per il quale per ora non sono in programma, non è che non puo farlo, ma è perchè non ha convenienza a farsi concorrenza da sola.

Con tutto rispetto AceGranger e che non sia motivo di polemica ,ma di semplice scambio di opinioni ,ma I don't think so.

La concorrenza sulla fascia alta non c'è per vari motivi ,ma non di certo per idee.
prova immaginare se i processi produttivi andassero come le gpu ,cioè di pari passo(circa) ,pensi che un ipotetico x10 10350 a 4 ghz a 20nm non era come un 3930k secondo te?eppure nonostante tutto un fx 8350 in multi-thread non è equivalente ad un 2600k?(che fa non è piu buono codesto o di tutto rispetto?)e poi a parità di prezzo(di ivy) lo stesso 8350 lo accoppi ad un d14 e lo porti a 4,5 ghz non è equivalente ad un 3770 addirittura a 22nm.

ora devono solo ringraziare(e sono pure fortunati) che amd si trova a 28 nm con steamroller ,ma in ogni caso credo che vi è chiaro anche a voi che cmq supererà haswell,o no? credi che uno steamroller a 180 euri overcloccato non sia come un 6 core a deafault,e chi se lo compra quest'ultimo ...allora ecco spiegati gli 8 core che dite ?poi ti sembrerebbe normale che tutti questi mostri non puoi giocarci e contemporaneamente farci qualsiasi altra attività giocando decentemente,nel 2013?

nel settore APU non ne parliamo ,al limite parliamo di surrogati e gia a 22nm sono finite le CARTUCCE! e poi ...
zacate llano trinity kabini richland kaveri (chiaramente paragonando CIASCUNO con il suo giusto target senza andare fuori strada ) sempre dominati ...ma come è possibile?amd è arrivata con miseri 8 core jaguar a 1,84 teraflops di potenza grafica integrata ,di la cosa c'è in termini di numeri o cifre(dove sono???)....e consideriamo che siamo solo agli anizi.

quando fra non molto amd tirera la grande APU con tanto di maturo opencl ,pensi che di là escano qualcosa?e cosa ,tu (lo dico seriamente e con tutto rispetto) ci credi veramente o in fondo lo sai già che non ci sarà NULLA?...io penso che la solita battaglia sarà sempre la stessa fx vs pentium:) ,con la sola e peculiare differenza che gli fx domani saranno apu-fx, nonostante gli anni trascorsi e quelli che verranno.

FazzoMetal
23-05-2013, 23:06
Ottimo, grazie.

Quindi anche tu problemi a tenere alto il CPU\NB? Tanto per sapere che non sia un problema solo mio e di crazy!

Nono, ancora non ho provato ad overclockare il NB, quindi è a default.
Overclockarlo che benefici porta?
Comunque vi posto le temperature dopo 4 ore e mezza di Folding@Home, 6 Thread, Full Stress.
Intel Burn test a parte, le temperature sono davvero basse.
http://i40.tinypic.com/351amow.jpg

Lino P
23-05-2013, 23:12
raga secondo voi il fatto che le nuove console saranno basate su hardware amd @8 core, potrebbe rendere queste piattaforme + adeguate per il gaming nei titoli next gen?
Sarà che nel confronto con intel in gaming amd possa guadagnare punti? :mbe:

paolo.oliva2
23-05-2013, 23:18
No. Ivy Bridge-E verra rimpiazzato da Haswell-E con le ddr4 a fine 2014.

All'occorrenza Intel protrebbe lanciare gli 8 core in qualsiasi momento, visto che il motivo per il quale per ora non sono in programma, non è che non puo farlo, ma è perchè non ha convenienza a farsi concorrenza da sola.

tra Fine 2014 e inizio 2015 cambia? Se per AMD agosto viene valutato come fermo e quindi da luglio si passa direttamente a settembre, la stessa cosa non è valida per Intel?

Sul discorso che Intel potrebbe commercializzare di più ma non ha convenienza, concordo perfettamente (ma poteva evitare il caso della pasta 3770K), ma questo di certo non cambia quello che ho detto, cioè che non commercializzerà MAI un X6 sulla fascia inferiore SE non contrapporrà almeno un X8 nella fascia superiore.
Poi quale sarebbe lo scopo di tutto ciò? Che la fascia bassa mantenga la supremazia su AMD? A che prezzo? Produrre X8 da far pagare quanto degli X6, produrre X6 al prezzo di X4, cioè più costi a fronte degli stessi incassi? Ma siamo realisti... anche se AMD superasse la fascia bassa Intel, cosa ne ricaverebbe? 2-5% in più di mercato ad essere ottimisti... finchè ci sarà gente che crederà ai pseudo-bench che non rispecchiano il reale funzionamento, e alle bufale che in 3 mesi un FX consumerebbe di più di quello che si è risparmiato nell'acquisto, Intel venderà sempre e forse pure di più.

vincenzo2008
23-05-2013, 23:21
raga secondo voi il fatto che le nuove console saranno basate su hardware amd @8 core, potrebbe rendere queste piattaforme + adeguate per il gaming nei titoli next gen?
Sarà che nel confronto con intel in gaming amd possa guadagnare punti? :mbe:

Secondo me superera I'll 3570k e pareggiera con 3770k che costa un bel po di piu.

Lino P
23-05-2013, 23:29
Secondo me superera I'll 3570k e pareggiera con 3770k che costa un bel po di piu.

mi riferisco principalmente al lato ottimizzazione.
Se i nuovi giochi potranno essere paragonati, per sfruttamento dell'hardware, alle tipiche applicazioni multy thread in cui questi 8xxx vanno bene anche in confronto ad intel potrebbe essere una buona occasione per farci il pensierino.
è prevista qualche innovazione da qui a breve da parte di AMD dopo l'AM3+ e questi attuali 8xxx?

dobermann77
24-05-2013, 07:08
Secondo me superera I'll 3570k e pareggiera con 3770k che costa un bel po di piu.

Serata alcoolica? Stiamo parlandi di KABINI.
Che gia' in area AMD sarà inferiore a KAVERI e agli FX SteamRoller.

vincenzo2008
24-05-2013, 07:20
Serata alcoolica? Stiamo parlandi di KABINI.
Che gia' in area AMD sarà inferiore a KAVERI e agli FX SteamRoller.

Lino parlava del piledriver fx-8350 che vuoi tu da me ?
Lino intendeva visto che le future console saranno con processore amd 8 core (lo so jaguar) , chiedeva se i processori attuali 8 core potevano competere e superare con intel.

mi sa che tu hai bevuto e non solo:stordita: :fagiano:

dobermann77
24-05-2013, 07:26
mi sa che tu hai bevuto e non solo:stordita: :fagiano:

OPS, sorry :gluglu:

animeserie
24-05-2013, 08:12
Poi il consumo e costo superiore è una barzelletta tutta italiana... perchè il costo varia tantissimo già da paese a paese in Europa. Un francese, ad esempio, guarderà unicamente il costo, perchè in Francia la fornitura elettrica non è come in Italia... lì si fa un contratto di consumo annuale e si paga una determinata cifra fissa... se sfori ti avvisano e tu puoi scegliere se recuperare il plus di consumo o pagare la differenza.
Io dove sono pago circa 2 centesimi di € al KW/h, ipotizzando un consumo di 1KW al giorno per un anno (ESORBITANTE), non arriverei a 4€...

Paolo, apprezzo molto i vostri interventi, che leggo sempre con passione, ma siamo sicuri che sta cosa dei consumi sia solo una barzelletta ?
Non so, onestamente guardando tutte le recensioni non solo italiane, è incredibile come tutte le testate battano sempre il chiodo sul discorso consumi..
Ecco, questa cosa mi preoccupa un pò: voglio dire, se la differenza fosse veramente così irrisoria/trascurabile non avrebbero modo, ovunque, di citarla sempre.
o no ?
la mia è solo una domanda riguardo un mio dubbio, sia chiaro :)

Mister D
24-05-2013, 09:03
Paolo, apprezzo molto i vostri interventi, che leggo sempre con passione, ma siamo sicuri che sta cosa dei consumi sia solo una barzelletta ?
Non so, onestamente guardando tutte le recensioni non solo italiane, è incredibile come tutte le testate battano sempre il chiodo sul discorso consumi..
Ecco, questa cosa mi preoccupa un pò: voglio dire, se la differenza fosse veramente così irrisoria/trascurabile non avrebbero modo, ovunque, di citarla sempre.
o no ?
la mia è solo una domanda riguardo un mio dubbio, sia chiaro :)

Ciao,
ti rispondo io in attesa poi che Paolo dica la sua.
Il fatto che le recensioni registrino la differenze di potenza, che considerandola per un ora equivale al consumo, è innegabile. Il discorso di Paolo viene dal fatto che se quella differenza la moltiplichi per le ore di utilizzo sia in full che in idle per i giorni in un anno verrà veramente poco tradotto in euro se consideriamo un utilizzo "normale".
A suo tempo mi sono fatto dei calcoli e uno dei miei scenari con 6 ore di full load senza considerare l'idle per 250 giorni l'anno mi è venuta una differenza di 35 euro circa tra i7 3770k e FX8350 prendendo i valori da anandtech.
Se vuoi un esempio dimmi un tuo possibile scenario (ore di full load e idle), quanti giorni all'anno e la recensione e ti faccio vedere il calcolo come viene.
Ci vuole poco.;)
Ovviamente sarà un'approssimazione per eccesso dato che la cpu varia la frequenza tra vari p-state e che quindi non farà mai min e max e basta, però sicuramente ti da un'idea in anticipo di quanto potresti pagare in bolletta. Tieni conto che ho usato un prezzo in bolletta medio. Se volessi essere più preciso basta che mi dici il tuo costo al kW*h sulla tua bolletta e verrebbe quasi perfetto.;)
Ovvio che se mi dici che il pc lo utilizzerai sempre in full load 365 giorni l'anno allora la differenza è molto più elevata e in quel caso intel conviene.;)

AceGranger
24-05-2013, 09:07
Con tutto rispetto AceGranger e che non sia motivo di polemica ,ma di semplice scambio di opinioni ,ma I don't think so.

La concorrenza sulla fascia alta non c'è per vari motivi ,ma non di certo per idee.

cut


:D volevo solo dire che se AMD domani buttasse fuori una nuova CPU con prestazioni superiori Intel potrebbe in tempo zero far uscire un 8 core, perchè sono gia li pronti, tutto qui.

tra Fine 2014 e inizio 2015 cambia? Se per AMD agosto viene valutato come fermo e quindi da luglio si passa direttamente a settembre, la stessa cosa non è valida per Intel?


6 mesi ? che non sono pochi.


Sul discorso che Intel potrebbe commercializzare di più ma non ha convenienza, concordo perfettamente (ma poteva evitare il caso della pasta 3770K), ma questo di certo non cambia quello che ho detto, cioè che non commercializzerà MAI un X6 sulla fascia inferiore SE non contrapporrà almeno un X8 nella fascia superiore.


Intel non ha necessita di far uscire un X6 sulla paittaforma 1150 non ne vedo il senso, e sinceramente non capisco nemmeno quelli che prendono il 3770K e una MB da piu di 130 euro e ne vedo parecchi; il 3770K costa mediamente 280 euro, il 3820 costa 260; le MB 2011 da 160-170 euro sono gia delle top gamma 1150 e se ci metti i 20 euro di differenza con il 3770K le piattaforme costano praticamente uguale, con IB-E il poi il 4-core sara pure K...

perchè mai dovrebbe lanciare un 6 core sulla 1150 ? fra l'altro puo anche giocarsi la carta dell'X6 entry-lvl non K come fu il vecchio i7-970, se mai avesse il bisogno di colmare il divario fra il 4 core K e il 6 core K.


Produrre X8 da far pagare quanto degli X6, produrre X6 al prezzo di X4, cioè più costi a fronte degli stessi incassi? Ma siamo realisti... .

:stordita: Intel gia produce solo 8x che fa pagare come 6x :read: il 3930K e il 3970X sono tutti 8 core con 2 core disabilitati... le "matrici" IB-E saranno tutti 10 core... Intel non spende nulla per fare gli i7 2011 ( nulla nel senso che tanto fa una valanga di Xeon e poi ci ricava tutti gli i7 che vuole ). Con IB-E la "matrice" sara 10 core, quindi gli 8 sarebbero gia li a costo zero. Un 8 core EE ai canonici 900-1000 euro sarebbe solo il solito grasso che cola coem utili e sarebbe li a costi zero.

è tutto nelle mani di AMD.

finchè ci sarà gente che crederà ai pseudo-bench che non rispecchiano il reale funzionamento, e alle bufale che in 3 mesi un FX consumerebbe di più di quello che si è risparmiato nell'acquisto, Intel venderà sempre e forse pure di più.

nel mio caso era rilevante, ma sono una caso a parte :), che sia un problema sopravvalutato è vero, ma è altrettanto vero che non è un problema inesistente coem lo si vuol far passare

nardustyle
24-05-2013, 09:11
Paolo, apprezzo molto i vostri interventi, che leggo sempre con passione, ma siamo sicuri che sta cosa dei consumi sia solo una barzelletta ?
Non so, onestamente guardando tutte le recensioni non solo italiane, è incredibile come tutte le testate battano sempre il chiodo sul discorso consumi..
Ecco, questa cosa mi preoccupa un pò: voglio dire, se la differenza fosse veramente così irrisoria/trascurabile non avrebbero modo, ovunque, di citarla sempre.
o no ?
la mia è solo una domanda riguardo un mio dubbio, sia chiaro :)

questo è il calcolo con 3 dico 3 ore di FULL LOAD al giorno.... IMPOSSIBILI PER UN USO NORMALE EL PC
DEF
http://img191.imageshack.us/img191/835/86339649.jpg

OC
http://img580.imageshack.us/img580/153/32278765.jpg


FONTE:
http://www.youtube.com/watch?v=4et7kDGSRfc

ThePunisher
24-05-2013, 09:29
questo è il calcolo con 3 dico 3 ore di FULL LOAD al giorno.... IMPOSSIBILI PER UN USO NORMALE EL PC
DEF
http://img191.imageshack.us/img191/835/86339649.jpg

OC
http://img580.imageshack.us/img580/153/32278765.jpg


FONTE:
http://www.youtube.com/watch?v=4et7kDGSRfc

Grazie. E' un pò che penso che tutta la storia è una bella presa per il culo. Finalmente qualcuno l'ha dimostrato!

AceGranger
24-05-2013, 09:32
questo è il calcolo con 3 dico 3 ore di FULL LOAD al giorno.... IMPOSSIBILI PER UN USO NORMALE EL PC
DEF

FONTE:
http://www.youtube.com/watch?v=4et7kDGSRfc

fra l'8350 e il 3570K arrivano ad esserci fino a 100 Watt di differenza;con quei conti bisognerebbe tenere anche in considerazione il fatto che se con l'8350 avessi es. un alimentatore da 750 Watt, con un 3570K probabilmente potrei prenderlo anche da 600 Watt a 15-20 euro in meno, cosi da usare i 2 alimentatori attorno al 50% e sfruttare l'efficienza maggiore.

comunque si, sicuramente è un non problema per molti.

vincenzo2008
24-05-2013, 09:43
fx 6300 si trova a 99 euro :eek:

dobermann77
24-05-2013, 09:46
Faccio lo stesso calcolo di quella roba in nero. Da qui
http://taglialabolletta.it/quanto-costa-un-kwh/

si vede che un kWh costa tra 0.178 e 0.409 euro.

Quindi, 3 ore al giorno per 3 anni abbiamo,
usando i watt che dicono li',

per IVY 3570K
(0.178*0.070*3)*365.25*3=40.9591 euro nel caso kWh minore
(0.409*0.070*3)*365.25*3=94.1140 euro nel caso kWh maggiore

per 8350
(0.178*0.123*3)*365.25*3=71.9711 euro nel caso kWh minore
(0.409*0.123*3)*365.25*3=165.372 euro nel caso kWh maggiore

Usando IVY per 3 anni 3 ore al giorno si risparma
(71.9711-40.9591)=31.012 euro (nel caso kWh minore)
(165.372-94.1140)=71.258 euro (nel caso kWh maggiore)

Chiaramente, poi se uno overclocca i consumi crescono.

animeserie
24-05-2013, 09:47
questo è il calcolo con 3 dico 3 ore di FULL LOAD al giorno.... IMPOSSIBILI PER UN USO NORMALE EL PC
DEF
http://img191.imageshack.us/img191/835/86339649.jpg

OC
http://img580.imageshack.us/img580/153/32278765.jpg


FONTE:
http://www.youtube.com/watch?v=4et7kDGSRfc



Per carità, non voglio dubitarne.
Però sai, li parla di 2 cent (di dollaro) al giorno.
perchè allora tutti, e dico tutti, i recensori battono il ferro caldo sempre sui consumi ? Se davvero la differenza fosse di due miseri cents al giorno io penso che nelle review manco ce lo scriverebbero il discorso consumi.
Boh, non lo so.

ThePunisher
24-05-2013, 09:49
Per carità, non voglio dubitarne.
Però sai, li parla di 2 cent (di dollaro) al giorno.
perchè allora tutti, e dico tutti, i recensori battono il ferro caldo sempre sui consumi ? Se davvero la differenza fosse di due miseri cents al giorno io penso che nelle review manco ce lo scriverebbero il discorso consumi.
Boh, non lo so.

Diciamo che c'è un bel business dietro... o per caso voi avete mai notato differenze nelle bollette cambiando PC?

Io no onestamente...

nardustyle
24-05-2013, 09:52
fra l'8350 e il 3570K arrivano ad esserci fino a 100 Watt di differenza;con quei conti bisognerebbe tenere anche in considerazione il fatto che se con l'8350 avessi es. un alimentatore da 750 Watt, con un 3570K probabilmente potrei prenderlo anche da 600 Watt a 15-20 euro in meno, cosi da usare i 2 alimentatori attorno al 50% e sfruttare l'efficienza maggiore.

comunque si, sicuramente è un non problema per molti.

L'uso di un 550w è sufficente per qualsiasi uso, la media di uso di 8350 oc e gtx670 è si e no di 200w , ti ricordo che per avere 370w di consumo bisogna giocare e convertire /3 istanze video contemporaneamente... caso praticamente irrealizzabile

AceGranger
24-05-2013, 09:58
L'uso di un 550w è sufficente per qualsiasi uso, la media di uso di 8350 oc e gtx670 è si e no di 200w , ti ricordo che per avere 370w di consumo bisogna giocare e convertire /3 istanze video contemporaneamente... caso praticamente irrealizzabile

era un esempio, il divario non cambia, se la CPU consuma 70-100 Watt in piu e la VGA è la stessa puoi comuqne prendere un alimentatore piu piccolo di 550.

affiu
24-05-2013, 10:01
:D volevo solo dire che se AMD domani buttasse fuori una nuova CPU con prestazioni superiori Intel potrebbe in tempo zero far uscire un 8 core, perchè sono gia li pronti, tutto qui.



Ma nessuno mette in dubbio questo ,ma io parlo del piano terra ,non al primo piano(cioè la fascia extreme),quella è fuori categoria(o perlomeno fin tanto che non ci sara la migrazione e trasmutazione in APU-opencl);restando nel mondo degli 8 thread gli scenari potrebbero essere variegiati ,cioè dove si potrebbe posizionare steamroller secondo te?
Potrebbero essere 2 gli scenari :
A senza aumento frequenza(piu quello che apporterà in termini di evoluzione architettura) default;
B in cui gia parte da (ipotesi mia) a 4,4 ghz default a 28nm (piu quello che apporterà in termini di evoluzione architettura);se a questo mettiamo che pareggi (restando sempre nel mondo 8 thread)o superi :eek: (seppur di poco) ,ci sarebbe da aggiungere il fattore prezzi e l'overclock.....questo voglio dire ed allora urge la necessità degli 8 core ,per mantenere la fascia extreme con il suo giusto scalino rispetto alla fascia media,cioè il mondo 8 thread.

AceGranger
24-05-2013, 10:03
Ma nessuno mette in dubbio questo ,ma io parlo del piano terra ,non al primo piano(cioè la fascia extreme),quella è fuori categoria(o perlomeno fin tanto che non ci sara la migrazione e trasmutazione in APU-opencl);restando nel mondo degli 8 thread gli scenari potrebbero essere variegiati ,cioè dove si potrebbe posizionare steamroller secondo te?
Potrebbero essere 2 gli scenari :
A senza aumento frequenza(piu quello che apporterà in termini di evoluzione architettura) default;
B in cui gia parte da (ipotesi mia) a 4,4 ghz default a 28nm (piu quello che apporterà in termini di evoluzione architettura);se a questo mettiamo che pareggi (restando sempre nel mondo 8 thread)o superi :eek: (seppur di poco) ,ci sarebbe da aggiungere il fattore prezzi e l'overclock.....questo voglio dire ed allora urge la necessità degli 8 core ,per mantenere la fascia extreme con il suo giusto scalino rispetto alla fascia media,cioè il mondo 8 thread.

io spero che il Top Steamroller si posizioni al 3930K e che Intel butti fuori l'8core :D

Lino P
24-05-2013, 10:08
direi quasi...
diciamo che potrebbe avere le stesse prestazioni che si ritrovano ora in software "mediamente parallelizzati", attenzione dico mediamente apposta perchè comunque un gioco avrà sempre variabili che un rendering non ha ad esempio... e già ora in cinebench 8350 sta dietro il 3770 seppur poco
per cui pareggiare o superare leggermente le prestazioni delle CPU di Intel a pari costo credo proprio di si(penso quindi ad un 4c/4t intel), ma eguagliare un 4c/8t Intel non penso molto se non in medi scenari...
in Crysis 3 abbiamo una buona gestione nel single player, ma scarsa nel multi player, del multicore...
quest'anno qualche gioco next-gen su pc esce, ma a fine anno in pratica siamo a fine 2013 e inizio 2014, parlo tipo watch dogs...
per cui haswell se la vede con vishera se non esce un "nuovo" FX di punta basato su PD... anche se haswell nei giochi dovrebbe avere solo un +5% su ivy, siccome aumenta solo IPC e le frequenze rimangono uguali, ma non si sa in OC come andrà...

ps. Steamroller davvero, non si sa proprio nulla e non facciamo castelli inutili..

in effetti credo anch'io che ci sarà da verificare titolo per titolo.
A settembre devo rifare tutto da zero, onore e gloria alla piattaforma in signa che scala ancora bene su porting attuali, ma con gli ultimi titoli, crysis 3 in primis ho sofferto in modo bestiale per cui sto cominciando a fare un po' di valutazioni globali...

AceGranger
24-05-2013, 10:18
sai che vorrebbe dire il +50% secco in MT sul 8350 vero?

cinebench 11.5 MT fx-8350_6.9p*1.5=10.35p :asd:

impossibile...

spero in un 10% di ipc in piu + 1 modulo dato dal nuovo pp e magari una qualche % di frequenza... piuttosto portando il TDP a 140-150 Watt come ha fatto Intel con il 3970X.

se se la giocano bene almeno un + 30-35% credo che possano anche raggiungerlo.

ok non sarebbe come il 3930K ma sarebbe almeno li vicino.

nardustyle
24-05-2013, 10:23
FACCIAMO CHIAREZZA

Uso medio PC - 6 ore acceso (dalle 6 a mezzanotte) utilizzo: 1ora di gioco (50% uso) , un'ora di lavoro (50% uso), 4 ore in idle (streaming musica ecc)

La mia bolletta è di 0.26€/kw

INTEL 3570K
idle 68 full 220 media 144
AMD 8350FX
idle 77 full 287 media 182

3750
4ore*68w+2*144w * 0.26 € per una media di 300 giorni all'anno
8350
4ore*77w+2*182w * 0.26 € per una media di 300 giorni all'anno


i5 - 45€

8350 - 51€

6 euro annui.... fai anche 15 per via dell'oc .... ma chi se ne frega

ThePunisher
24-05-2013, 10:55
Poco da fare... il memory controller dei Vishera\Piledriver rulla!!! :sofico:

DDR3 1966Mhz 9-9-9-27 ROCK SOLID @1.5V

https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/964350_10151945002643989_790115874_o.jpg

paolo.oliva2
24-05-2013, 11:01
Paolo, apprezzo molto i vostri interventi, che leggo sempre con passione, ma siamo sicuri che sta cosa dei consumi sia solo una barzelletta ?
Non so, onestamente guardando tutte le recensioni non solo italiane, è incredibile come tutte le testate battano sempre il chiodo sul discorso consumi..
Ecco, questa cosa mi preoccupa un pò: voglio dire, se la differenza fosse veramente così irrisoria/trascurabile non avrebbero modo, ovunque, di citarla sempre.
o no ?
la mia è solo una domanda riguardo un mio dubbio, sia chiaro :)

Che il consumo sia superiore NESSUNO lo può di certo negare, ma si enfatizza di quanto sia superiore. Ti faccio un esempio abbastanza chiaro.

Un 1090T (Thuban X6) si potrebbe paragonare come consumi ad un 8150.
Ora... l'8350 ha un consumo/prestazioni inferiore rispetto all'8150, e secondo me anche inferiore come massimo generico.
Ora... è mai nata una discussione in cui chi ha un Thuban dovrebbe upgradare a Vishera perchè con i consumi superiori del Thuban si ripagherebbe l'upgrade? No... eppure è la stessa logica con cui viene confrontato l'8350 al 3770K.

Vedi... le testate non è che postano falsità, ma affrontano gli argomenti nel modo e nella scelta più congeniale a chi fa l'articolo.
All'epoca Phenom I vs Penryn, il confronto era sull'IPC e sull'OC, dove venivano sbandierati i 4GHz di un Penryn vs i 3GHz di un Phenom I, idem con l'8150 vs 2600K, dove praticamente si vedevano i 2600K al minimo sui 5GHz e gli 8150 su 4,4GHz. Ora sul confronto 8350 vs 3770K non compare più la differenza di overclock tra i 2 proci, ma si è scelto la frequenza massima (non si sa perchè, o meglio si sa :D) di 4,6GHz.
Insomma, a me sembra che si scelgano gli argomenti da confrontare più consoni al momento della rece, per giustificare una differenza marcata del costo/performances, e di qui chiaramente cosa vediamo?
Non è assurdo che la rosa di bench utilizzati per determinare la potenza di un procio sia per il 50% ST, considerando quindi che l'utilizzo di un FX X4 sia esattamente simile a quello di un FX X8? Qui sarebbero tutti d'accordo, ma quando si passa al confronto AMD-Intel, l'ST sembra diventare la cosa più importante del pianeta, ma è chiaro che un Intel, con un IPC superiore, trarrà risultati migliori nei bench di confronto, tanto quanto la percentuale di bench sarà superiore numericamente in ST.
Idem i consumi... portare un 8350 attivo su 8 core 24h al giorno per 365 giorni all'anno, porterà a dei consumi... ma ad esempio giocando con software che sfrutta 4TH o al massimo 6TH 1 o 2 moduli di un 8350 sarebbero inattivi (per il gioco del saltello TH veramente no, ma è chiaro che uno sarà sotto carico quando un altro in idle).
Non è strano che per valutare la potenza di un procio si utilizzi uno scenario tra il 50% ST e 50% MT e per valutare i consumi 100% MT?

Ma quello che scrivo lo puoi verificare da quanti postano le loro impressioni DOPO aver acquistato un FX, perchè se parlo io, lo faccio da simpatizzante AMD e quindi i miei giudizi sono di parte.

Chi, delle varie testate, ha affrontato discorsi sul differente comportamento al variare del carico sui processori? NESSUNO.
Chi ha affrontato il discorso del margine Vcore def rispetto alla frequenza def? Idem con patate.

Ad esempio, sia l'8150 che l'8350 hanno 125W TDP, quindi a parità di calore generato, si presume un consumo simile, ma l'8150 poteva scendere di -0,02V (1,28V vs 1,3V) per tenere la frequenza def contro -0,1V di un 8350 sempre per i 4GHz def (1,28V contro 1,38V def).
Che AMD l'abbia fatto per una selezione meno costosa e/o per concedere da subito OC superiori senza variare il Vcore, possono essere i motivi, ma rimane il fatto che un 8350 ha un TDP inferiore a 125W se fatto lavorare a 1,28V contro 1,38V def per 4GHz, o che a 125W TDP possa lavorare almeno a 4,2GHz.

Giorgione27
24-05-2013, 11:27
Ciao ragazzi scrivo qui perchè avevo già provato a postare una discussione nella sezione "Overclocking" ma forse erta il posto sbagliato, quindi provo a scrivere qui speramdo di ottenere maggiori informazioni.
Innanzitutto la mia configurazione è la seguente:

-CPU AMD FX 8350

-Scheda madre Asrock 990fx extreme 4

-8 gb ddr3 1600 Mhz

-Scheda video hd 6870

-ALIMENTATORE Akasa 750 watt Mod.


Il fatto è questo, ossia che ho provato ben 4 dissipatori diversi:

- Xigmatek Prime SD1484 Ecco il link:

http://www.xigmatek.com/product.php?productid=133

-Xigmatek Thor's Hammer

http://www.hardwaresecrets.com/artic...er-Review/1383

-Corsair Hydro h80i

-Corsair Hydro h110


Con i primi 2 dissipatori ad aria con 4.4 di frequenza con
vcore a 1,38/1,40 (non ricordo precsamente) reggeva per 5 minuti ma raggiungeva subito temperature di 76 gradi quindi per non bruciare la cpu mi toccava staccare.
Successivamente convinto che, passando al liquido, avrei risolto il problema, ho testato prima l' H80i con 4.4 di frequenza e gli stessi settaggi ma le temperature erano all'incirca uguali dopo 5/10 min di test con prime95 arrivavano a 70-71 gradi.
Preso dalla disperazione ho deciso di testare il top di gamma della corsair ossia l' H110 sperando di risolvere il problema.
Per testare la validità del dissipatore ho deciso di salire a 4,6 di frequenza con vcore (da bios) di 1,52, mente il vcore rilevato da CPUz è 1.48 e in full scende a 1.38.
Tuttavia anche qui si presenta lo stesso problema infatti dopo 10 minuti circa di test con prime95 la cPU arriva a 71 gradi.
Io guardo le temperature da everest tenendo conto della sola temperatura della cpu e non dei core se no sarebbe piu' bassa.

Qui di seguito vi metto i valori precisi che ho impostato nel bio per raggiunger i 4.6. Ditemi se ho sbagliato qualcosa.

FREQUENZA PROCESSORE: 4,6 ghz
CPU FREQUENCY: 200
PCIE FREQUENCY: 101
SPREAD SPECTRUM: DISABLE
AMD TURBO TECNOLOGY: DISABLE
AMD APPLICATION POWER MANAGEMENT: DISABLE
CPU VOLTAGE: 1,5250
CPU NB VOLTAGE: 1,25 (l'ho aumentato u po' per migliorare la stabilità)
CPU LOADLINE CALIBRATION: 1/2
COOL'N QUIET: DISABLE
C1E: DISABLE
SECURE VIRTUAL MACHINE: DISABLE
CORE C6 MODE: DISABLE
CPU THERMAL THROTTLE: AUTO

Insomma sono temp normali per un 8350?
Perchè da quello che ho visto in giro anche no.
In ogni caso dato che lavoro nel settore informatico mi capitano molto spesso degli 8350 sottomano e ne ho già testati altri 3.
Ho notato questo: che gli altri che ho provato scaldano meno ma non riescono a tenere le frequenze del mio processore con i miei voltaggi, penso per una questione di vid.
Quindi in sostanza sembra che il mio processore sia paraculato ma a sto punto con ste temp non so cosa fare.

Grazie in aticipo per le risposte

Ciao:)

naumakos
24-05-2013, 11:31
Prova ad abilitare il C&Q, io ho risolto montando un Thermalright Silver Arrow:D .Poi prova a scendere di vcore che 1.52 forse sono un po troppi per 4.6 ghz

maxmix65
24-05-2013, 11:34
POV Ray 3.7 - multithread prova di musica

Intel

4C/8T - Intel i7 3770K: 1363

6C/12T - Intel i7 3970X: 1888

AMD

4M/8T - AMD FX 8350: 1505

4M/8T - AMD FX 9450: 1636

4M/8T - AMD FX 9650: 1985

(Determinato con aumento del 32% nelle prestazioni rispetto al FX 8350)

fonte

Cinebench 11.5 Score - Nucleo di prova singolo

Intel

4C/8T - Intel i7 3770K: 166

6C/12T - Intel i7 3970X: 1.62

AMD

4M/8T - AMD FX 8350: 1,11

4M/8T - AMD FX 9450: 1,21

4M/8T - AMD FX 9650: 1,47


Cinebench 11.5 Score - test multi-core


Intel

4C/8T - Intel i7 3770K: 7.52

6C/12T - Intel i7 3970X: 10,84

AMD

4M/8T - AMD FX 8350: 6,93

4M/8T - AMD FX 9450: 7,55

4M/8T - AMD FX 9650: 9.15

http://amdfx.blogspot.ca/2013/05/amd-steamroller-fx-9650-45-ghz-48-ghz.html

.338 lapua magnum
24-05-2013, 11:45
FACCIAMO CHIAREZZA

Uso medio PC - 6 ore acceso (dalle 6 a mezzanotte) utilizzo: 1ora di gioco (50% uso) , un'ora di lavoro (50% uso), 4 ore in idle (streaming musica ecc)

La mia bolletta è di 0.26€/kw

INTEL 3570K
idle 68 full 220 media 144
AMD 8350FX
idle 77 full 287 media 182

3750
4ore*68w+2*144w * 0.26 € per una media di 300 giorni all'anno
8350
4ore*77w+2*182w * 0.26 € per una media di 300 giorni all'anno


i5 - 45€

8350 - 51€

6 euro annui.... fai anche 15 per via dell'oc .... ma chi se ne frega
quotone, come se poi il consumo sia il "problema" della bolletta e non le varie tasse e balzelli sul cittadino......

Prova ad abilitare il C&Q, io ho risolto montando un Thermalright Silver Arrow:D .Poi prova a scendere di vcore che 1.52 forse sono un po troppi per 4.6 ghz
imposta 1,52 di vcore perché ha un vdrop assurdo, in full scende a 1,38! ma la extreme 4 non dovrebbe avere questi problemi.

vincenzo2008
24-05-2013, 11:52
POV Ray 3.7 - multithread prova di musica

Intel

4C/8T - Intel i7 3770K: 1363

6C/12T - Intel i7 3970X: 1888

AMD

4M/8T - AMD FX 8350: 1505

4M/8T - AMD FX 9450: 1636

4M/8T - AMD FX 9650: 1985

(Determinato con aumento del 32% nelle prestazioni rispetto al FX 8350)

fonte

Cinebench 11.5 Score - Nucleo di prova singolo

Intel

4C/8T - Intel i7 3770K: 166

6C/12T - Intel i7 3970X: 1.62

AMD

4M/8T - AMD FX 8350: 1,11

4M/8T - AMD FX 9450: 1,21

4M/8T - AMD FX 9650: 1,47


Cinebench 11.5 Score - test multi-core


Intel

4C/8T - Intel i7 3770K: 7.52

6C/12T - Intel i7 3970X: 10,84

AMD

4M/8T - AMD FX 8350: 6,93

4M/8T - AMD FX 9450: 7,55

4M/8T - AMD FX 9650: 9.15

http://amdfx.blogspot.ca/2013/05/amd-steamroller-fx-9650-45-ghz-48-ghz.html
woww :eek: è una fonte attendibile ?

.338 lapua magnum
24-05-2013, 11:59
woww :eek: è una fonte attendibile ?
attendibile o no visti i precedenti è meglio usare la massima cautela (anche perché non è un po troppo presto per SR?), seda la scimmia.
comunque niente male.........

Giorgione27
24-05-2013, 12:00
Prova ad abilitare il C&Q, io ho risolto montando un Thermalright Silver Arrow:D .Poi prova a scendere di vcore che 1.52 forse sono un po troppi per 4.6 ghz

Sono 1,52 da bios quindi poi effettivi sono 1,48 in IDLE e in FULL scendono a 1,38.
A un voltaggio minore crashano i core, tuttavia con altri due 8350 che ho provato con la stessa configurazione le temperature magari erano minori ma il voltaggio necessario era molto maggiore rispetto al mio.
Per quanto riguarda il Thermalright Silver Arrow so che è uno dei migliori ma secondo le recensioni che trovi in giro è alla pari dell' H110 che sto utilizzando ora.
Quindi dovrei avere risolto anchio il problema delle temp.
Mi puoi dire a quanto lo tieni e con che voltagiio? Quali sono le tue temp in IDLE e IN full.

Vash_85
24-05-2013, 12:00
woww :eek: è una fonte attendibile ?

sono solo delle proiezioni, quindi assolutamente nulla di attendibile.

animeserie
24-05-2013, 12:12
woww :eek: è una fonte attendibile ?

Come potrebbe esserlo ? già dall'URL sembrerebbe un sito da fanboy... dai :)

ThePunisher
24-05-2013, 12:13
Come potrebbe esserlo ? già dall'URL sembrerebbe un sito da fanboy... dai :)

/this

animeserie
24-05-2013, 12:19
sono solo delle proiezioni, quindi assolutamente nulla di attendibile.

E lo spero, dato che lo paragonano con un I7 uscito nel 2012.
Scrive, all'inizio: "will lie somewhere between Nahelem and Sandy Bridge , falling behind Haswell by only 25-30%"

Ammazza, "by only" 25/30% ? ma è una botta, considerando pure che haswell esce tra qualche giorno.

Ad Amd ci voglio bene, ma la vedo messa male. Anzi no, malissimo :(

isomen
24-05-2013, 12:27
E lo spero, dato che lo paragonano con un I7 uscito nel 2012.
Scrive, all'inizio: "will lie somewhere between Nahelem and Sandy Bridge , falling behind Haswell by only 25-30%"

Ammazza, "by only" 25/30% ? ma è una botta, considerando pure che haswell esce tra qualche giorno.

Ad Amd ci voglio bene, ma la vedo messa male. Anzi no, malissimo :(

Mai fasciarsi la testa prima di essersela rotta... aspettiamo e vediamo.

;) CIAUZ

naumakos
24-05-2013, 12:44
quotone, come se poi il consumo sia il "problema" della bolletta e non le varie tasse e balzelli sul cittadino......


imposta 1,52 di vcore perché ha un vdrop assurdo, in full scende a 1,38! ma la extreme 4 non dovrebbe avere questi problemi.

A quanto hai impostato il LLC ?

naumakos
24-05-2013, 12:49
Sono 1,52 da bios quindi poi effettivi sono 1,48 in IDLE e in FULL scendono a 1,38.
A un voltaggio minore crashano i core, tuttavia con altri due 8350 che ho provato con la stessa configurazione le temperature magari erano minori ma il voltaggio necessario era molto maggiore rispetto al mio.
Per quanto riguarda il Thermalright Silver Arrow so che è uno dei migliori ma secondo le recensioni che trovi in giro è alla pari dell' H110 che sto utilizzando ora.
Quindi dovrei avere risolto anchio il problema delle temp.
Mi puoi dire a quanto lo tieni e con che voltagiio? Quali sono le tue temp in IDLE e IN full.

il mio FX 8320 è impostato a 1.365 di vcore , LLC su Hight, dopo 20 cicli di linx al max 61-62 ° e da premettere che qui in Sicilia gia fa abbastanza caldo. Dimenticavo adesso sono a 4.4 ghz

capitan_crasy
24-05-2013, 13:18
POV Ray 3.7 - multithread prova di musica

Intel

4C/8T - Intel i7 3770K: 1363

6C/12T - Intel i7 3970X: 1888

AMD

4M/8T - AMD FX 8350: 1505

4M/8T - AMD FX 9450: 1636

4M/8T - AMD FX 9650: 1985

(Determinato con aumento del 32% nelle prestazioni rispetto al FX 8350)

fonte

Cinebench 11.5 Score - Nucleo di prova singolo

Intel

4C/8T - Intel i7 3770K: 166

6C/12T - Intel i7 3970X: 1.62

AMD

4M/8T - AMD FX 8350: 1,11

4M/8T - AMD FX 9450: 1,21

4M/8T - AMD FX 9650: 1,47


Cinebench 11.5 Score - test multi-core


Intel

4C/8T - Intel i7 3770K: 7.52

6C/12T - Intel i7 3970X: 10,84

AMD

4M/8T - AMD FX 8350: 6,93

4M/8T - AMD FX 9450: 7,55

4M/8T - AMD FX 9650: 9.15

http://amdfx.blogspot.ca/2013/05/amd-steamroller-fx-9650-45-ghz-48-ghz.html

http://www.capitancrasy.com/images/1363709386516.gif

.338 lapua magnum
24-05-2013, 13:18
A quanto hai impostato il LLC ?
llc su regular ma sono con il 6100@4100

Vash_85
24-05-2013, 13:33
E lo spero, dato che lo paragonano con un I7 uscito nel 2012.
Scrive, all'inizio: "will lie somewhere between Nahelem and Sandy Bridge , falling behind Haswell by only 25-30%"

Ammazza, "by only" 25/30% ? ma è una botta, considerando pure che haswell esce tra qualche giorno.

Ad Amd ci voglio bene, ma la vedo messa male. Anzi no, malissimo :(

Imho sono solo fesserie....
E inutile stare pure a commentarle....;)

vincenzo2008
24-05-2013, 14:27
E lo spero, dato che lo paragonano con un I7 uscito nel 2012.
Scrive, all'inizio: "will lie somewhere between Nahelem and Sandy Bridge , falling behind Haswell by only 25-30%"

Ammazza, "by only" 25/30% ? ma è una botta, considerando pure che haswell esce tra qualche giorno.

Ad Amd ci voglio bene, ma la vedo messa male. Anzi no, malissimo :(

perchè i 5 % di haxwell fanno la differenza ? :D

animeserie
24-05-2013, 14:34
perchè i 5 % di haxwell fanno la differenza ? :D

Dai vincè, fai il bravo, che sei un ragazzo intelligente e lo sai meglio di me:)
5% non fanno la differenza, ma stavano già a +30% IPC con consumo di 100Watt di meno...

carlottoIIx6
24-05-2013, 15:02
Per carità, non voglio dubitarne.
Però sai, li parla di 2 cent (di dollaro) al giorno.
perchè allora tutti, e dico tutti, i recensori battono il ferro caldo sempre sui consumi ? Se davvero la differenza fosse di due miseri cents al giorno io penso che nelle review manco ce lo scriverebbero il discorso consumi.
Boh, non lo so.

il problema delle recensioni che non ti danno la possibilità di calcolare attendibilmente il consumo annuo, unica cosa utile nel valutare i consumi.
sono minkiorecensioni.
d'altronde se i consumi fossero più consistenti, fare overclock sarebbe un suicidio economico e tutti comprerebbero cpu più costese invece di fare over, ma questa ipotesi chi sa perchè nessuno la prende in considerazione!

carlottoIIx6
24-05-2013, 15:10
Dai vincè, fai il bravo, che sei un ragazzo intelligente e lo sai meglio di me:)
5% non fanno la differenza, ma stavano già a +30% IPC con consumo di 100Watt di meno...

100w in meno? :D
quando l'ho letto mi è caduta una quaglia sulla testa.
i dati bisogna saperli leggere oltre che guardarli con gli occhi, soprtutto nelle minkiorecensioni (non lo dico per demigrare il loro lavoro ma solo eprchè spero cambino).