View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
grazie per le risp.
si f6 sarebbe la revision della gigabyte che supporta gli fx.
mentre uscite dovrebbero essere f1.
il mio dubbio e beccarmi una scheda madre senza bios aggiornato.
o ormai visto il tempo che sono uscite e impossibile?
a favore la asrock e diciamo piu recente rispetto alle altre.
sono indeciso ora tra asrock e gigabyte. help
Va bene che nn fai oc, ma tieni presente che quelle che hai menzionato hanno tutte 4+1 fasi... anche se costa qualcosa in più ti consiglio l'asus M5A97 EVO r2 che é 6+2 fasi e dovrebbe riconoscere nativamente gli FX.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
29-04-2013, 09:53
Sarò semplicistico, però inquadrerei Jaguar nei core esattamente come BD (nel senso set di istruzioni e FP doppia per il supporto AVX), ma con l'eliminazione del CMT dei core, ma conservandolo (come logica) per la L2, con l'aggiunta di 2 core.
Però c'è un punto... l'FO4 di BD è ottimale per frequenze >4GHz... ma assolutamente non idoneo per ~2GHz, quindi sarebbe tassativo un cambio della lunghezza delle pipeline probabilmente con un seguito di modifiche alla L1 in Jaguar.
Qualche cosa scricchiola... Tutto ciò per cosa? Per portare un set di istruzioni e un IPC superiore a BD nel mercato inferiore? :confused:
Io teorizzo, sia chiaro, è tutto a livello concettuale.
Oggi abbiamo un'architettura BD che non riesce a sfruttare al 100% le potenzialità delle parti logiche per i prb a monte dei core. Quindi aumentare la potenza finale sarebbe possibile senza potenziamenti delle parti logiche fino a che lo sfruttamento non arriverà al 100%, ma prima o poi bisognerà intervenire architetturalmente sulle parti logiche, potenziandole.
Ma un die Jaguar, nella sua logica, se prendesse il posto del modulo BD, non risulterebbe avere già un IPC superiore (risolvendo gra parte dei prb a monte dei core) da un lato e dall'altro già il raddoppio della capacità elaborativa INT ed FP?
Se rientrassimo nella logica di investimento progettuale, Jaguar potrebbe essere benissimo la versione commerciale LP del "nuovo modulo BD" o che il nuovo modulo BD ricicli l'investimento fatto per Jaguar.
Sarebbe interessante sapere il numero di transistor di un Jaguar X4 (senza MC e quant'altro), confrontandolo a 2 moduli BD...
Maltempo
29-04-2013, 13:13
Ragazzi ma l'8350 come và in oC?
filo mc-ati crossfire
29-04-2013, 13:16
Ragazzi ma l'8350 come và in oC?
bene,in media sale facilmente dai 4,4 ai 4,8 ghz...
tutto sta anche a che mobo hai e che ali....
poi sta a te saperci arrivare in maniela stabile,anche se non è cosi' difficile salire con queste cpu!
Maltempo
29-04-2013, 13:22
sono indeciso se prendere o meno questa cpu :\
cosa mi consigliate? l'ho trovata a 185€ spedita circa.
Maltempo
29-04-2013, 13:51
Effettivamente con il 8320 risparmierei un 50-60€, come prestazioni siamo lì vedo dai bench, ma non sono molto pratico quindi vi giro la domanda :asd:
Una mobo itx che permetta di fare bene oc?
cut...
Ma un die Jaguar, nella sua logica, se prendesse il posto del modulo BD, non risulterebbe avere già un IPC superiore (risolvendo gra parte dei prb a monte dei core) da un lato e dall'altro già il raddoppio della capacità elaborativa INT ed FP?
L'elaborazione INT di jaguar è nettamente inferiore a qualsiasi modulo BD sia A10 che FX. Per l'FP lo è anche. Jaguar è un boost eccezionale rispetto brazos 2.0 (dal punto di vista di elaborazione int ecc..) ma no verso i chip FX.
Per farti un esempio: sono sicuro che se starti n.thread e processi contemporaneamente (il vantaggio degli FX) su jaguar lo vedi ingionocchiarsi subito, ma è normale, che cavolo si vuole pretendere da un chip destinato per i tablet ?
nardustyle
29-04-2013, 14:02
Effettivamente con il 8320 risparmierei un 50-60€, come prestazioni siamo lì vedo dai bench, ma non sono molto pratico quindi vi giro la domanda :asd:
Una mobo itx che permetta di fare bene oc?
se vuoi stare sui 4.4 ghz vai tranquillo sullì8320 se vuoi 4.7-4.8ghz oppure oltre (solo con liquido) vai di 8350 ... io direi che con una mobo piccola non si può aumentare troppo quindi vai tranquillo sull'8320 , non ti accorgerai della differenza:D , l'8350 è solo per chi si fà le seghe sui bench (e io son uno di quelli è :D )
dav1deser
29-04-2013, 14:04
senza andare nel tecnico ti posso dire che http://semiaccurate.com/assets/uploads/2012/08/Jaguar_core_pipeline.png Jaguar ha pipeline a 14 stadi, addirittura meno del k10, simili agli intel diciamo, ma questo non vuol dire molto, però si può dire che dai test fatti per capire l'IPC a 1ghz tra bobcat e zambezi ai suoi tempi dav1deser ;) che era superiore bobcat, per cui Jaguar lo sarà altrettanto su vishera...
non so i transistor quanti siano, ma queste sono le dimensioni http://info.nuje.de/Jaguar_CU.jpg & http://chip-architect.com/news/2013_core_sizes_768.jpg del solo core, 3.10 mm² 28nm (lascia perdere la scritta GloFo sbagliata) contro i 14.50 mm² di haswell 22nm e i http://info.nuje.de/Orochi_die_size.png 30.90 mm² del modulo BD 32nm
l'unica cosa che troverei insensata è capire come possa un modulo o meglio i cluster e la fpu con quelle dimensioni e tutti questi transistor ad avere un IPC cosi basso, ok la pipeline lunga e quant'altro, ma veramente a sto punto sembra che a monte di tutto il modulo ci sia un COLLO di dimensioni pazzesche, cioè che le ALU e FPU se sfruttate a dovere avrebbero ben altro IPC... il modulo Steamroller si mangerà il doppio core jaguar, senno non sarebbe una scelta logica quella di AMD di tenere il modulo BD invece che i core jaguar che in termini di efficienza sono almeno superiori del doppio... non se mi sono spiegato bene...
valuterei anche un 8320, in OC fino a 4.5 arrivi tranquillo (forse un pelo di overvolt) e spendi meno...
Nei test che avevo fatto mediamente l'FX era un 1% avanti al C-50, devi però considerare che alcuni test erano multithreaded e quindi il singolo modulo BD ne risentiva rispetto ai due core interi del C-50, quindi se si considerassero solo test single-core forse l'FX sarebbe stato avanti di un margine più importante (probabilmente un 10% o giù di li).
Effettivamente con il 8320 risparmierei un 50-60€, come prestazioni siamo lì vedo dai bench, ma non sono molto pratico quindi vi giro la domanda :asd:
Una mobo itx che permetta di fare bene oc?
ITX ? Non esistono mobo mini-itx per il socket AM3+, devi cambiare rotta verso il socket FM2. Cercare roba mini itx per gli FX è come pretendere di volere il motore di uan ferrari dentro la carrozzeria di una 500. Per ovvi motivi gli FX nel socket am3+ come gli Extreme nel socket 2011 di Intel sono studiati per avere performance assolute ed elevati margini di overclock (specie negli FX). Sono insufficienti mobo ATX a 4+2 fasi non oso immaginare quelle caghette piccoline a massimo 4 fasi, buone solo per htpc e sistemi gaming da salotto. Ma non idonee per fare consistenti overclock.
Lights_n_roses
29-04-2013, 14:37
Salve gente!
Stamattina mi è arrivato l'amd 8320 e la gygabyte 990x ud3 ( alimentazione cpu ad 8 pin ). Sto facendo delle prove di overclock con il software AMD overdrive. A che temperatura deve stare questo processore? Ora sto provando a 4300, al momento dopo pochi minuti sono sui 48 gradi. Il vcore è 1.428.
Sto usando un mugen 2 come dissipatore. Dite che ci stiamo come temperature?
http://s24.postimg.org/swnovf845/Cattura.png (http://postimage.org/)
upload image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Salve gente!
Stamattina mi è arrivato l'amd 8320 e la gygabyte 990x ud3 ( alimentazione cpu ad 8 pin ). Sto facendo delle prove di overclock con il software AMD overdrive. A che temperatura deve stare questo processore? Ora sto provando a 4300, al momento dopo pochi minuti sono sui 48 gradi. Il vcore è 1.428.
Sto usando un mugen 2 come dissipatore. Dite che ci stiamo come temperature?
http://s24.postimg.org/swnovf845/Cattura.png (http://postimage.org/)
upload image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
ciao Lights..dopo pochi minuti sui 48° come in idle o in full?
Lights_n_roses
29-04-2013, 14:43
stato eseguendo il test di stabilità che c'è dentro l'AMD overdrive, sempre lì dentro andando allo stato CPU dava tutti i core al 100%
bè in full non e male...dovresti provare a fare il test rock solid con occt o con altri SW simili per un'oretta se ti mantiene piu o meno quelle temp direi che sei a posto!
Lights_n_roses
29-04-2013, 15:02
sto facendo il test a 4300 senza toccare il vcore con occt, rock soldi che significa ? dentro il programma non vedo questa sigla. COmunque ho settato un'ora di test. Vediamo.
rock solid sostanzialmente vuol dire che la cpu overcloccata e stabile(quindi niente riavvi o schermate blu causati dall'overclok eccessivo)e di solito dopo quei test in cui stressi la cpu al 100% per un'ora si può definire un sistema solido e stabile con temp abbordabili ovviamente..
Ragazzi ma l'8350 come và in oC?
Abbastanza bene, ma dipende da come lo raffreddi e se intendi frequenze da bench o rock solid.
;) CIAUZ
Lights_n_roses
29-04-2013, 17:49
allora il test è andato a buon fine, temperature sempre di circa 48-49 gradi a 4,3 ghz. Forse si potrebbe provare ad abbassare il vcore, ma mi fa fatica dal momento che pare che così sembri stabile e a temperature ottime.
allora il test è andato a buon fine, temperature sempre di circa 48-49 gradi a 4,3 ghz. Forse si potrebbe provare ad abbassare il vcore, ma mi fa fatica dal momento che pare che così sembri stabile e a temperature ottime.
Oppure puoi provare i 4,4 :asd:
;) CIAUZ
allora il test è andato a buon fine, temperature sempre di circa 48-49 gradi a 4,3 ghz. Forse si potrebbe provare ad abbassare il vcore, ma mi fa fatica dal momento che pare che così sembri stabile e a temperature ottime.
ottimo!...per me puoi provare a lasciarlo anche a 4,5 con stesso vcore avrai temp un pelo piu alte ma cmq piu che accettabili...per il resto come ti sembra come sistema?ti soddisfa?perche mi ricordo che avevi vari dubbi sull'acquisto..dicci un pò la tua insomma..
Lights_n_roses
29-04-2013, 18:37
eh farò test successivi! Del resto è arrivato ora. Per quanto riguarda la soddisfazione non mi pronuncio. CI sarebbe pure da formattare ( cosa che oggi per mancanza di tempo non ho fatto ).
Purtroppo ho visto che nel bios della scheda madre non si cambia facilmente il moltiplicatore della cpu. Praticamente fa incrementi di 500 mhz. SI può selezionare solo 3500, 4000, 4500 etc. Questo è un problema perchè se aumento il moltiplicatore dall'amd overdrive non so se il settaggio resta sempre attivo anche a programma spento.
paolo.oliva2
29-04-2013, 19:22
eh farò test successivi! Del resto è arrivato ora. Per quanto riguarda la soddisfazione non mi pronuncio. CI sarebbe pure da formattare ( cosa che oggi per mancanza di tempo non ho fatto ).
Purtroppo ho visto che nel bios della scheda madre non si cambia facilmente il moltiplicatore della cpu. Praticamente fa incrementi di 500 mhz. SI può selezionare solo 3500, 4000, 4500 etc. Questo è un problema perchè se aumento il moltiplicatore dall'amd overdrive non so se il settaggio resta sempre attivo anche a programma spento.
Strano... il molti dovrebbe avere incrementi di 0,5X cioè 100MHz.
Ricordati di disabilitare il turbo.
AOD se modifichi dei parametri e clicchi su "applica" li conserva anche a programma chiuso... e se vuoi, c'è l'opzione di caricare i parametri alla partenza, via software senza andare nel bios.
io ti consiglierei di arrivare ad un OC/Vcore guardando le temp per avere sui 50°, così da conservare lo stesso OC pure in estate.
Probabilmente, a 4,4GH ci potresti stare anche ora... forse pure 4,5GHz... ma 100-200MHz non li noteresti mai, solo nei bench.
paolo.oliva2
29-04-2013, 21:09
ah, scusa mi ricordavo l'esatto opposto :D , ma dato il fatto che è stata studiata per ben altre frequenze recuperava per quello il gap... comunque il concetto rimane lo stesso... 2 core jaguar 28nm sono di 6.20 mm² contro i 30.90 mm² del modulo BD sul 32nm... 5 volte in dimensioni... immagino 4 volte in meno di transistor... la risposta di cosa macini di più mi sembra scontata, in più CMT(BD) vs CMP(Jaguar) non c'è storia in quanto a thread gestibili, i vecchi k10 6 core oltre i 6/8 th arrancavano già, mentre gli FX 6 sono più lenti se non saturi, ma possono gestire 12 th senza fermarsi...
Si, è indubbio che BD abbia più cluster a parità di core, ma il risultato è diverso se considerassimo il confronto per numero di transistor, perchè un modulo BD equivarrebbe ad un X10 in base Jaguar, al che il numero massimo di TH gestibile sarebbe di 10 per Jaguar contro i 4 per BD... ma non è questo il punto, perchè probabilmente i canali di alimentazione dei core non credo siano all'altezza di BD.
Cerchiamo però di non considerare i limiti di Jaguar, ma guardare il progetto Jaguar e sulla base di esso farci la domanda: che sia il caso di continuare un BD sul CMT o di riconsiderarlo in chiave CMP?
Il CMT è stato realizzato come alternativa del CMP perchè avrebbe dovuto dare un numero di core maggiore percentualmente superiore rispetto alla perdita di potenza a modulo... comunque partendo dal presupposto che il core BD doveva produrre una potenza ST superiore o almeno uguale rispetto al core Stars (IPC x frequenza ed escludendo le istruzioni che in Stars non possono essere codificate nativamente).
A tutt'oggi cosa abbiamo? Un IPC che nonostante i 4,2GHz di massima frequenza turbo non supera un core Stars CMP.
TUTTI abbiamo cercato di capirne i motivi... imputando questo o quello, ma alla fine abbiamo visto un Piledriver superare un Zambesi nonostante la stessa lunghezza pipeline, la stessa FP e quant'altro... ora cosa c'è che influisce?
Il CMT si comporta egregiamente in quanto comunque la perdita di potenza MT è inferiore rispetto al guadagno di transistor di 2 core condivisi, ma può il CMT influire comunque (anche se non dovrebbe) sulla potenza ST per via di una più complessa gestione del modulo anche nel funzionamento non condiviso?
Mi viene da chiedere, quindi... non è che parte dei problemi si risolverebbero semplicemente cambiando il modulo da CMT a CMT lasciando invariato tutto il resto?
Lights_n_roses
29-04-2013, 23:17
Strano... il molti dovrebbe avere incrementi di 0,5X cioè 100MHz.
Ricordati di disabilitare il turbo.
AOD se modifichi dei parametri e clicchi su "applica" li conserva anche a programma chiuso... e se vuoi, c'è l'opzione di caricare i parametri alla partenza, via software senza andare nel bios.
io ti consiglierei di arrivare ad un OC/Vcore guardando le temp per avere sui 50°, così da conservare lo stesso OC pure in estate.
Probabilmente, a 4,4GH ci potresti stare anche ora... forse pure 4,5GHz... ma 100-200MHz non li noteresti mai, solo nei bench.
Appena ho tempo faccio test più approfonditi. Intanto ho dovuto formattare perchè ho avuto problemi. Il pc si è piantato e non ne voleva sapere di avviarsi ( nemmeno il bios o bep di accensione !!). Alla fine dopo 1 ora di smonta e rismonta, staccando la scheda video ( le cose incomprensibili ) è ripartito.
T3RM1N4L D0GM4
29-04-2013, 23:40
Non vorrei sembrare banale, ma si sa nulla della fine che farà il socket AM3+ ?
Sono in procinto di pensionare il mio fido Q6600, e sapere che AM3+ ospiterà anche il buon Steamroller mi farebbe premere il fatidico pulsante dell'ordine del sistema nuovo...
:D
filo mc-ati crossfire
30-04-2013, 00:02
Non vorrei sembrare banale, ma si sa nulla della fine che farà il socket AM3+ ?
Sono in procinto di pensionare il mio fido Q6600, e sapere che AM3+ ospiterà anche il buon Steamroller mi farebbe premere il fatidico pulsante dell'ordine del sistema nuovo...
:D
da come ho capito,o almeno credo di aver capito,steamr,rimarrà su am3+,e personalmente credo rimanga cosi',credo che se cambieranno,se mai arriverà,si cambierà socket per excavator,cmq anche adesso,avresti un abisso di performance,passando su un fx-8350! a mio parere,visto che ai tempi ne ebbi 4 q6600 e 2 q6700 :)gran belle cpu,ma ormai passate abbastanza!
Io non voglio creare hype esagerato su SteamRoller, ma se davvero mettono mano come si deve alla gestione a monte del carico interna al modulo, liberano una quantità di potenza ed efficienza da salto architettura vero e proprio in stile da k7 a k8! fatta però sulla stessa pipeline e sullo stesso numero di cluster ed fpu... dici poco...
quoto, è questo che deve/dovrebbe accadere con le prossime evoluzioni di Bulldozer (Steamroller ed Excavator).
Jaguar non centra un caxxo e non centra un caxxo nemmeno il discorso che AMD torna al CMP sugli FX. Io non sono un ingegnere elettronico ma se amd potrebbe fare una struttura cmp ma con lo stile CMT dentro il modulo lo avrebbe gia fatto, ma molto probabilmente non è possibile. Come ha gia detto il capitano jaguar deriva da brazos è questa ha un architettura cmp derivante dai k8, jaguar è un cmp stile k10 ma con le istruzioni dei k15 BD e la condivisione della l2 e frequenza da ultramobile e tavolette per la concentrazione defecatoria al cesso (tablet), tutto questo perchè il motivo è semplice: a jaguar non gli fotte niente del MT bruto, gli serve molto ipc sul singolo core per i tablet e i dispositivi embedded.
Per cui dire che i prossimi FX saranno strutture cmp dentro moduli stile 2 die jaguar dentro il die e bla bla bla sono solo fantascienza, sono pensieri fantasy assemblati da una mente sognatrice.
edit.
Per cui dire che i prossimi FX saranno strutture cmp dentro moduli stile 2 die jaguar dentro il die e bla bla bla sono solo fantascienza, sono pensieri fantasy assemblati da una mente sognatrice.
La penso come te.
Oltretutto abbandonare la struttura a moduli equivale ad eliminare la possibilità di sostituire le fpu dei singoli moduli con un'unica VPU (o come la chiamerebbero).
La struttura delle nuove gpu di amd mi sembra potersi sposare bene con la possibilità di essere integrata in una struttura a moduli:
Tutta la struttura logica da una parte, i moduli composti da 2 o 4 unita int e tutta la parte FP accaparrata da una VPU, con accesso diretto da parte del singolo modulo e possibilità di eseguire routine FP e Vettoriali con una velocità impossibile da raggiungere con una architettura classica.
Credo che questa sia il futuro delle "cpu" ad alto ipc, con la possibilità di poter avere una densità di unità int di molto superiore a quella attuale.
dobermann77
30-04-2013, 08:50
Ci siamo!
Finalmente disponibili nuove CPU FX!
FX-4350 e FX-6350.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuove-cpu-amd-della-famiglia-fx-al-debutto_46823.html
Mi sembrano - OTTIME - per chi voglia spendere poco.
IlCavaliereOscuro
30-04-2013, 09:16
Ho installato HWiNFO64 per le temperature perché a differenza di molti altri programmi supporta anche AMD Piledriver (quindi anche il mio FX8350).
Qualcuno mi spiega come si usa? :D
Lights_n_roses
30-04-2013, 09:23
questo è il mio bios...non c'è modo di cambiare il moltiplicatore. Se pigio invio non succede nulla. Posso sono cliccare su + o - ma in questo modo procede ad incrementi di 500 mhz. MAH ...erano meglio i vecchi bios.
http://s1.postimg.org/q1qym1a4v/2013_04_30_10_16_40.jpg (http://postimg.org/image/x4yu1nfkb/full/)
invia immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ci siamo!
Finalmente disponibili nuove CPU FX!
FX-4350 e FX-6350.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuove-cpu-amd-della-famiglia-fx-al-debutto_46823.html
Mi sembrano - OTTIME - per chi voglia spendere poco.
Peccato ancora niente della serie 8300
Ho installato HWiNFO64 per le temperature perché a differenza di molti altri programmi supporta anche AMD Piledriver (quindi anche il mio FX8350).
Qualcuno mi spiega come si usa? :D
per monitorare temp e voltaggi puoi anche selezionare all'avvio la casellina sensor only, in modo d'averle tutte in visione
questo è il mio bios...non c'è modo di cambiare il moltiplicatore. Se pigio invio non succede nulla. Posso sono cliccare su + o - ma in questo modo procede ad incrementi di 500 mhz. MAH ...erano meglio i vecchi bios.
http://s1.postimg.org/q1qym1a4v/2013_04_30_10_16_40.jpg (http://postimg.org/image/x4yu1nfkb/full/)
invia immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
devi mettere cpu clock ratio su manual e disabilita il C1E
;) CIAUZ
IlCavaliereOscuro
30-04-2013, 09:54
per monitorare temp e voltaggi puoi anche selezionare all'avvio la casellina sensor only, in modo d'averle tutte in visione
Ci sono 32000 voci... Quali sono quelle da vedere?
Suppongo a partire da FINTEKF71889A/879A, giusto?
paolo.oliva2
30-04-2013, 09:55
La penso come te.
Oltretutto abbandonare la struttura a moduli equivale ad eliminare la possibilità di sostituire le fpu dei singoli moduli con un'unica VPU (o come la chiamerebbero).
La struttura delle nuove gpu di amd mi sembra potersi sposare bene con la possibilità di essere integrata in una struttura a moduli:
Tutta la struttura logica da una parte, i moduli composti da 2 o 4 unita int e tutta la parte FP accaparrata da una VPU, con accesso diretto da parte del singolo modulo e possibilità di eseguire routine FP e Vettoriali con una velocità impossibile da raggiungere con una architettura classica.
Credo che questa sia il futuro delle "cpu" ad alto ipc, con la possibilità di poter avere una densità di unità int di molto superiore a quella attuale.
Ma cosa cambierebbe di specifico nell'architettura BD se il modulo, anzichè essere CMT, fosse CMP? Che una L2 condivisa "serva" 2 core CMT o 2 core CMP... cosa cambierebbe? La parte INT rimarrebbe semplicemente la stessa perchè già ora non è condivisa, cambierebbe la parte FP, cioè anzichè una FP "doppia" condivisa, avremmo 2 FP "doppie"... che poi possa essere cambiata in VPU o qualsivoglia, non credo sia peculiarità del CMT quanto architetturalmente, più che altro della circuiteria a monte.
Quello che mi sembra incasini il tutto, è che forse si ingolfa di più tutta la parte a monte... ad esempio la FP in Piledriver ha avuto bisogno di una pipeline specifica MMX, perchè probabilmente si aveva bisogno di un canale ulteriore. Un CMP avrebbe avuto a priori tutte le pipeline necessarie a core, quindi sarebbe stato un problema in meno.
Io non sono contro al CMT, perchè l'ho sempre difeso, e perchè comunque il suo lavoro in MT lo fa più che egregiamente, ma comincio a pensare che sia il CMT la causa del decadimento IPC a monte.
Valutando il presupposto per cui il CMT è stato creato, cioè che il CMT NON dovrebbe interferire sull'IPC iniziale a core, e che la perdita di potenza nell'utilizzo del modulo con 2 TH dovrebbe essere inferiore rispetto al guadagno sul TDP, tanto da ottenere una situazione tipo -20% di potenza MT a modulo a fronte di un +25% o maggiore di core totali.
A tutt'oggi, SE la causa della perdita di IPC a monte fosse a causa del CMT, avremmo un X6 BD con un +20% di IPC che uguaglierebbe sia come TDP che come prestazioni MT un X8 BD CMT, ma con tutta una parte ST più potente e (forse) un clock massimo superiore.
Che un Jaguar o similari non usi il CMT ma preferisca ancora il CMP, vuol dire che AMD vede il CMT unicamente come soluzione nel ricercare potenze maggiori ma non come alternativa per commercializzare un procio a minor TDP.
Inoltre, per assurdo, il CMT sarebbe una situazione valida fintantochè il TDP rappresenti l'unico ostacolo per ottenere potenze maggiori di un procio.
Ma questa situazione si scontra con la miniaturizzazione del silicio che di per sè riduce via via il TDP a parità di transistor... e (forse) un 14nm potrebbe permettere di arrivare ad un numero di core massimo superiore all'effettiva esigenza, tanto da rendere nulla la scelta CMP o CMT.
Insomma, sto ragionamento è nato basato sul CMT o CMP sulla considerazione che sia il CMT la causa della perdita IPC su BD.
Intel ha evoluto l'i7 sin dal 920 ad oggi investendo il 90% delle risorse (sparo) e sull'arco di 10 anni (circa)... può AMD ottenere lo stesso incremento nell'arco di 3 anni (2 sono passati e si è visto poco) con un budget del 10% (sul suo bilancio, che è 1000 volte inferiore rispetto a quello Intel)?
A me sembra normale intravedere un salto un pochino troppo lungo, quindi mi pare ovvio che se ci sarebbero alternative, si dovranno valutarle ovviamente.
Non escludo che AMD possa tirare a campare fino alla nascita delle APU2, quindi adottando la strategia "potenza massima non ai vertici ma prezzo/prestazioni competitivo", e con l'ottimizzazione/sviluppo CMT del tipo "si commercializza sino a dove si arriverebbe", ma di certo trovo alquanto improbabile che con quel budget si possa ipotizzare un aumento IPC del 20% (teorico su base core Stars - core BD) accompagnato da potenziamenti parte logica del core BD e quant'altro... soprattutto se legato ad un silicio con alto leakage (riduzione del numero massimo di transistor) e frequenze massima addirittura inferiori (Bulk vs SOI).
Lights_n_roses
30-04-2013, 11:09
Strano... il molti dovrebbe avere incrementi di 0,5X cioè 100MHz.
Ricordati di disabilitare il turbo.
AOD se modifichi dei parametri e clicchi su "applica" li conserva anche a programma chiuso... e se vuoi, c'è l'opzione di caricare i parametri alla partenza, via software senza andare nel bios.
io ti consiglierei di arrivare ad un OC/Vcore guardando le temp per avere sui 50°, così da conservare lo stesso OC pure in estate.
Probabilmente, a 4,4GH ci potresti stare anche ora... forse pure 4,5GHz... ma 100-200MHz non li noteresti mai, solo nei bench.
per avviarlo all'avvio devo fare il profilo smart o non c'è bisogno?
Lights_n_roses
30-04-2013, 11:12
per monitorare temp e voltaggi puoi anche selezionare all'avvio la casellina sensor only, in modo d'averle tutte in visione
devi mettere cpu clock ratio su manual e disabilita il C1E
;) CIAUZ
Il "cpu clock ratio" non me lo fa toccare, non posso cambiare "auto". Ora provo a disabilitare il CIE, cos'è??
dobermann77
30-04-2013, 11:27
Peccato ancora niente della serie 8300
Beh, non è detto che esca qualcos'altro.
Potrebbe anche essere finito qui il refresh degli FX,
non si hanno informazioni di altri modelli.
Chiaramente, deve arrivare il super FX da 999$,
già annunciato.
Stiamo pronti per Steamroller FX, tra un annetto.
raffaele1978
30-04-2013, 11:46
Mi consigliate per favore una buona scheda madre da abbinare ad un Fx-8320, considerato che vorrei anche farci un buon oc, ma che non costi uno sproposito, diciamo intorno alle 100€?
Grazie! :)
guarda,con la mia asus m5a99fx pro r 2.0,sono andato a veder ora costa 132 euro,io mi trovo da dio,per questo prezzo.
vincenzo2008
30-04-2013, 11:57
Mi consigliate per favore una buona scheda madre da abbinare ad un Fx-8320, considerato che vorrei anche farci un buon oc, ma che non costi uno sproposito, diciamo intorno alle 100€?
Grazie! :)
quella mia in firma ;)
Lights_n_roses
30-04-2013, 12:03
allora a 4300 con v core 1.38XX non regge. Se provo a mettere 1.39 scala da solo a 1.38 sull'amd overdrive.
Invece a 4300 mhz con vcore auto regge molto bene. Le temperature sono basse, 48 gradi. Ora nella stanza ci sono 24°C, d'estate si arriva a 28-29 ( nella stanza, fuori magari ce ne sono 40 ). Anche ipotizzando una maggiore umidità è difficile pensare di passare dai 48 gradi attuali a più di 60°C.
Per quanto riguarda il bios nada, non mi fa cambiare manualmente il core clock. Appena ho tempo o sento gygabyte o su un forum dove c'è il thread apposito della scheda madre per scoprire qualche info.
raffaele1978
30-04-2013, 12:19
da come ho capito,o almeno credo di aver capito,steamr,rimarrà su am3+,e personalmente credo rimanga cosi',credo che se cambieranno,se mai arriverà,si cambierà socket per excavator,cmq anche adesso,avresti un abisso di performance,passando su un fx-8350! a mio parere,visto che ai tempi ne ebbi 4 q6600 e 2 q6700 :)gran belle cpu,ma ormai passate abbastanza!
Allora non voglio immaginare io passando dalla mia attuale cpu ad un fx-8320:sofico:
raffaele1978
30-04-2013, 12:26
guarda,con la mia asus m5a99fx pro r 2.0,sono andato a veder ora costa 132 euro,io mi trovo da dio,per questo prezzo.
quella mia in firma ;)
Cosa cambia di concreto fra le due?
paolo.oliva2
30-04-2013, 12:28
Ci siamo!
Finalmente disponibili nuove CPU FX!
FX-4350 e FX-6350.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuove-cpu-amd-della-famiglia-fx-al-debutto_46823.html
Mi sembrano - OTTIME - per chi voglia spendere poco.
Un rapporto prezzo/prestazioni migliorato di oltre il +10%, visto che entrambi i modelli aumentano la frequenza def di +400MHz.
vincenzo2008
30-04-2013, 12:29
Cosa cambia di concreto fra le due?
cambia solo che con la 99 puoi fare sia sli che crossfire , con la mia solo crossfire , e vedendo che hai una 7850 non mi sembra che hai motivo di prendere la serie 99
raffaele1978
30-04-2013, 12:36
cambia solo che con la 99 puoi fare sia sli che crossfire , con la mia solo crossfire , e vedendo che hai una 7850 non mi sembra che hai motivo di prendere la serie 99
Mandato mp ;)
Ci sono 32000 voci... Quali sono quelle da vedere?
Suppongo a partire da FINTEKF71889A/879A, giusto?
FIN... che?
io a sinistra ho la dicitura di cosa rappresentano :confused:
Il "cpu clock ratio" non me lo fa toccare, non posso cambiare "auto". Ora provo a disabilitare il CIE, cos'è??
puoi dire di che mobo stiamo parlando?
così do uno sguardo al manuale... il C1E é uno stato del risparmio energetico, mi sembra che spenga alcune parti, ma nn va molto d'accordo con l'oc
Beh, non è detto che esca qualcos'altro.
Potrebbe anche essere finito qui il refresh degli FX,
non si hanno informazioni di altri modelli.
Chiaramente, deve arrivare il super FX da 999$,
già annunciato.
Stiamo pronti per Steamroller FX, tra un annetto.
:confused:
i nuovi PD previsti per giugno sono stati annullati :confused: :confused: :confused:
Mi consigliate per favore una buona scheda madre da abbinare ad un Fx-8320, considerato che vorrei anche farci un buon oc, ma che non costi uno sproposito, diciamo intorno alle 100€?
Grazie! :)
m5a99x evo r2 sui 110€
allora a 4300 con v core 1.38XX non regge. Se provo a mettere 1.39 scala da solo a 1.38 sull'amd overdrive.
Invece a 4300 mhz con vcore auto regge molto bene. Le temperature sono basse, 48 gradi. Ora nella stanza ci sono 24°C, d'estate si arriva a 28-29 ( nella stanza, fuori magari ce ne sono 40 ). Anche ipotizzando una maggiore umidità è difficile pensare di passare dai 48 gradi attuali a più di 60°C.
Per quanto riguarda il bios nada, non mi fa cambiare manualmente il core clock. Appena ho tempo o sento gygabyte o su un forum dove c'è il thread apposito della scheda madre per scoprire qualche info.
per l'oc lascerei perdere l'overdrive
gigabyte :confused:
prova con ctrl+F1 nella schermata principale del bios
cambia solo che con la 99 puoi fare sia sli che crossfire , con la mia solo crossfire , e vedendo che hai una 7850 non mi sembra che hai motivo di prendere la serie 99
dovrebbe cambiare anche qualcosa a livello di reparto d'alimentazione
;) CIAUZ
vincenzo2008
30-04-2013, 14:01
dovrebbe cambiare anche qualcosa a livello di reparto d'alimentazione
;) CIAUZ
no , appena controllato sul sito ufficiale per sicurezza , stessa alimentazione 6 + 2 ;)
o.t,ragazzi,mi sta arrivando il Coolermaster tcp 800,ho visto i test è una bomba,terrà al fresco questa amd fx 8350 ?,dicono sia meglio del dissipatore a liquido,io sinceramente ho messo su l'impianto a liquido e sono rimasto scontento,provo pure questo,in serata pubblico i test,59 euro è un'affarone.:D
no , appena controllato sul sito ufficiale per sicurezza , stessa alimentazione 6 + 2 ;)
Si, il numero delle fasi é lo stesso e entrambe hanno lo SMART DIGI+
ma dovrebbe cambiare la qualità di alcuni componenti... mi hanno fatto notare che anche dalle immagini in rete si nota la differenza di colore.
;) CIAUZ
digieffe
30-04-2013, 14:19
...cut
Io non voglio creare hype esagerato su SteamRoller, ma se davvero mettono mano come si deve alla gestione a monte del carico interna al modulo, liberano una quantità di potenza ed efficienza da salto architettura vero e proprio in stile da k7 a k8! fatta però sulla stessa pipeline e sullo stesso numero di cluster ed fpu... dici poco...
anche perché oramai si è al limite fisico della frequenza sul silicio, o comunque si è giunti alla frequenza ideale dovuto anche al PP, PP più piccoli non danno più boost come prima in frequenza, ma più solo in consumo e tdp minore... siamo sui 3.5/4ghz in quanto a efficienza massima prestazioni/consumo...
è da un po' che mi chiedo quali siano le reali prestazioni delle pipeline di BD/PD, quanto realmente siano utilizzate
riformulo in altri termini: se tutto il resto dell'architettura fosse ok, le pipeline renderebbero come quando c'è un solo thread nel modulo? (probabilmente di più riducendo i cache e branch miss) e quanto di più?
era solo per capire il potenziale di queste pipeline...
epimerasi
30-04-2013, 14:22
Bobcat è più un K8 rifatto per il bulk, il passo successivo era una rivisitazione a 28nm, strada abbandonata dopo la rinuncia delle soluzioni Wrishna/Wichita.
Jaguar è un architettura diversa dal concetto dei K8/K10 ma anche diversa dalle attuali soluzioni Bulldozer/Vishera pur mantenendo delle caratteristiche di entrambe le architetture, cioè dei core veri e propri e cache L2 unificate...
È anche la prima CPU di AMD ad avere parti fatte con le librerie ad alta densità
animeserie
30-04-2013, 14:25
quella mia in firma ;)
Quoto al 100 %
in pratica è la versione da OC della mia M5A97R2.0 liscia che di per se a stock va una fucilata !
con la versione EVO ancora meglio ! :) :)
T3RM1N4L D0GM4
30-04-2013, 14:28
Signor, mi sono quasi deciso a tornare dal vecchio amore AMD... cosa mi dite di questa config che mi accingo a confermare?
CORSAIR - Memoria DIMM Vengeance 8GB (2x4GB) DDR3 1866 MHz
AMD - Processore FX-8320
ASUS - Motherboard M5A97 EVO R2.0 socket AM3+ chipset AMD 970 SB950 ATX
da affiancare ai giocattolini che gia ho, ovvero:
Case CM 690
OCZ ModXstream Pro 550W 80+
Zalman CNPS11X Extreme
Asus Xonar DS
Radeon HD6850 2GB
:confused:
i nuovi PD previsti per giugno sono stati annullati :confused: :confused: :confused:
non è stato annullato niente, non badare ad alcuni post ... (ora ti spiego in pm) ;)
vincenzo2008
30-04-2013, 14:38
http://i.imgur.com/Qtm4dg4.jpg?1
ho fatto il cinebench più ho aperto 2 super pi di 4 mb , incredibile le poche perdite di prestazioni. vorrei vedere adesso il phenom x6 come rende sovraccaricato così
con occt aperto che stressa cinebench 5.05 :eek:
Ma cosa cambierebbe di specifico nell'architettura BD se il modulo, anzichè essere CMT, fosse CMP? Che una L2 condivisa "serva" 2 core CMT o 2 core CMP... cosa cambierebbe? La parte INT rimarrebbe semplicemente la stessa perchè già ora non è condivisa, cambierebbe la parte FP, cioè anzichè una FP "doppia" condivisa, avremmo 2 FP "doppie"... che poi possa essere cambiata in VPU o qualsivoglia, non credo sia peculiarità del CMT quanto architetturalmente, più che altro della circuiteria a monte.
Quello che mi sembra incasini il tutto, è che forse si ingolfa di più tutta la parte a monte... ad esempio la FP in Piledriver ha avuto bisogno di una pipeline specifica MMX, perchè probabilmente si aveva bisogno di un canale ulteriore. Un CMP avrebbe avuto a priori tutte le pipeline necessarie a core, quindi sarebbe stato un problema in meno.
Io non sono contro al CMT, perchè l'ho sempre difeso, e perchè comunque il suo lavoro in MT lo fa più che egregiamente, ma comincio a pensare che sia il CMT la causa del decadimento IPC a monte.
Valutando il presupposto per cui il CMT è stato creato, cioè che il CMT NON dovrebbe interferire sull'IPC iniziale a core, e che la perdita di potenza nell'utilizzo del modulo con 2 TH dovrebbe essere inferiore rispetto al guadagno sul TDP, tanto da ottenere una situazione tipo -20% di potenza MT a modulo a fronte di un +25% o maggiore di core totali.
A tutt'oggi, SE la causa della perdita di IPC a monte fosse a causa del CMT, avremmo un X6 BD con un +20% di IPC che uguaglierebbe sia come TDP che come prestazioni MT un X8 BD CMT, ma con tutta una parte ST più potente e (forse) un clock massimo superiore.
Che un Jaguar o similari non usi il CMT ma preferisca ancora il CMP, vuol dire che AMD vede il CMT unicamente come soluzione nel ricercare potenze maggiori ma non come alternativa per commercializzare un procio a minor TDP.
Inoltre, per assurdo, il CMT sarebbe una situazione valida fintantochè il TDP rappresenti l'unico ostacolo per ottenere potenze maggiori di un procio.
Ma questa situazione si scontra con la miniaturizzazione del silicio che di per sè riduce via via il TDP a parità di transistor... e (forse) un 14nm potrebbe permettere di arrivare ad un numero di core massimo superiore all'effettiva esigenza, tanto da rendere nulla la scelta CMP o CMT.
Insomma, sto ragionamento è nato basato sul CMT o CMP sulla considerazione che sia il CMT la causa della perdita IPC su BD.
Intel ha evoluto l'i7 sin dal 920 ad oggi investendo il 90% delle risorse (sparo) e sull'arco di 10 anni (circa)... può AMD ottenere lo stesso incremento nell'arco di 3 anni (2 sono passati e si è visto poco) con un budget del 10% (sul suo bilancio, che è 1000 volte inferiore rispetto a quello Intel)?
A me sembra normale intravedere un salto un pochino troppo lungo, quindi mi pare ovvio che se ci sarebbero alternative, si dovranno valutarle ovviamente.
Non escludo che AMD possa tirare a campare fino alla nascita delle APU2, quindi adottando la strategia "potenza massima non ai vertici ma prezzo/prestazioni competitivo", e con l'ottimizzazione/sviluppo CMT del tipo "si commercializza sino a dove si arriverebbe", ma di certo trovo alquanto improbabile che con quel budget si possa ipotizzare un aumento IPC del 20% (teorico su base core Stars - core BD) accompagnato da potenziamenti parte logica del core BD e quant'altro... soprattutto se legato ad un silicio con alto leakage (riduzione del numero massimo di transistor) e frequenze massima addirittura inferiori (Bulk vs SOI).
Secondo la mia opinione riguardo quello che hai scritto è valido in parte ad oggi, fra 3 anni la situazione sarà ribaltata:
La struttura CMT ha tra i vantaggi 3 cose:
Maggiore densità di unità INT (prendi per buono il fatto che in assenza di una FPU interna al modulo sarebbe possibile portare 4 unità int all'interno del modulo mantenendo pressocchè le stesse dimensioni di un due int + fpu).
Maggiore possibilità di avere turbo + spinti a parità di tpd (ma forse anche contenimento del tpd).
E terzo, ma non ultima, la possibilità di avere clock separati tra le diverse parti della cpu senza avere problemi di sincronismi (immagina una vpu con clock dinamico massimo di 1 ghz, una unità int cloccata a 5 ghz mentre le altre 3 all'interno del modulo sono magari spente), e la possibilità di poter alternare le int interessate all'interno del modulo senza possibilità di stalli grazie alla cache condivisa e con la capacità di tenere sempre le unità di esecuzione con temperature elevate senza mai andare in protezione termica (grazie proprio al balletto delle int).
Gli fx hanno capacità di elevate richieste simultanee non perche sono deficenti gli ingegneri (perchè avere la possibilità di eseguire il doppio dei th rispetto alle unità di elaborazioni se poi quest'ultime vanno la metà di quanto dovrebbero?), ma perchè è la struttura stessa che nasce per avere un'elevata densità elaborativa.
dobermann77
30-04-2013, 15:26
i nuovi PD previsti per giugno sono stati annullati :confused: :confused: :confused:
Lascia perdere i fanboy.
Ti confermerà il capitano che giugno non era una data ufficiale.
Per esempio, si parlava di Piledriver Refresh anche a metà marzo,
ad esempio qui
http://www.fudzilla.com/home/item/30731-new-amd-piledriver-fx-series-cpus-up-for-pre-order
intendendo sempre e solo 4350 e 6350.
In seguito hanno annunciato quello da 999$.
Altre CPU FX non sono state annunciate.
vincenzo2008
30-04-2013, 15:29
Lascia perdere i fanboy.
Ti confermerà il capitano che giugno non era una data ufficiale.
Per esempio, si parlava di Piledriver Refresh anche a metà marzo,
ad esempio qui
http://www.fudzilla.com/home/item/30731-new-amd-piledriver-fx-series-cpus-up-for-pre-order
intendendo sempre e solo 4350 e 6350.
In seguito hanno annunciato quello da 999$.
Altre CPU FX non sono state annunciate.
anche secondo me i fx-4350 e i 6350 erano i new piledriver, da molto tempo lo penso . spero proprio che steamroller sarà su am3+
capitan_crasy
30-04-2013, 15:45
I 4350/6350 sono classici Piledriver (step C0).
Per parlare almeno di refresh come minimo bisogna aspettarsi un evoluzione dello step produttivo, ma anche in questo caso è per il 99% puro marketing (vedi richland)...
raffaele1978
30-04-2013, 15:49
Ma ha senso attendere, per me, Steamroller o vado già ora di Fx8320?
animeserie
30-04-2013, 16:14
Ma ha senso attendere, per me, Steamroller o vado già ora di Fx8320?
Se la config è quella in firma (E6600) io, al posto tuo, cambierei adesso con l'Fx serie 8.
vediamo pure cosa dicono gli altri :D
carlottoIIx6
30-04-2013, 16:19
Ma cosa cambierebbe di specifico nell'architettura BD se il modulo, anzichè essere CMT, fosse CMP?
cut
penso che tu commetta una ingenuità. non si capisce dov si sta andando se non si segue a ritroso le strada che si è percorso.
jaguar sta andando verso il basso consumo, verso i sistemi a elevata portabilità.
Bulldozer, che è l'unica architettura che si può migliorre a step così vicini, verso le rpestazioni assolute.
HAnno tutte e due bisogno di massimizzare qualcosa a scapito di altro.
carlottoIIx6
30-04-2013, 16:20
http://i.imgur.com/Qtm4dg4.jpg?1
ho fatto il cinebench più ho aperto 2 super pi di 4 mb , incredibile le poche perdite di prestazioni. vorrei vedere adesso il phenom x6 come rende sovraccaricato così
con occt aperto che stressa cinebench 5.05 :eek:
ma lo chiedo anch'io visto che spendo molte energie a consigliare BD invece dei vicchi phenom II, che sicuramente brillano come potenza calcolo assoluta, ma sono meno raffinati in tutto.
raffaele1978
30-04-2013, 16:22
Se la config è quella in firma (E6600) io, al posto tuo, cambierei adesso con l'Fx serie 8.
vediamo pure cosa dicono gli altri :D
Sì sì, è quella! :D
Lights_n_roses
30-04-2013, 16:26
FIN... che?
io a sinistra ho la dicitura di cosa rappresentano :confused:
puoi dire di che mobo stiamo parlando?
così do uno sguardo al manuale... il C1E é uno stato del risparmio energetico, mi sembra che spenga alcune parti, ma nn va molto d'accordo con l'oc
:confused:
i nuovi PD previsti per giugno sono stati annullati :confused: :confused: :confused:
m5a99x evo r2 sui 110€
per l'oc lascerei perdere l'overdrive
gigabyte :confused:
prova con ctrl+F1 nella schermata principale del bios
dovrebbe cambiare anche qualcosa a livello di reparto d'alimentazione
;) CIAUZ
ho questa: http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990xa-ud3rev_30 ma sul manuale non dice granchè!
T3RM1N4L D0GM4
30-04-2013, 16:51
Signor, mi sono quasi deciso a tornare dal vecchio amore AMD... cosa mi dite di questa config che mi accingo a confermare?
CORSAIR - Memoria DIMM Vengeance 8GB (2x4GB) DDR3 1866 MHz
AMD - Processore FX-8320
ASUS - Motherboard M5A97 EVO R2.0 socket AM3+ chipset AMD 970 SB950 ATX
da affiancare ai giocattolini che gia ho, ovvero:
Case CM 690
OCZ ModXstream Pro 550W 80+
Zalman CNPS11X Extreme
Asus Xonar DS
Radeon HD6850 2GB
Beh io sto ancora meditando se pigiare il fatidico tastino per inviare l'ordine, in attesa delle benedizione di qualche guru del thead :D
carlottoIIx6
30-04-2013, 16:53
per me NON SONO il refresh dei New-PD...
cut
ovvio, come si può solo pensare che non sia così.
navarre63
30-04-2013, 16:55
vero vero,secondo me non ci sarà nessuna evoluzione su PD con SR alle porte,sarebbe una stronzata perder tempo su PD
E poi bisogna interpretare i post del Cap,e io so farlo :-))
navarre63
30-04-2013, 17:02
e invece qui vi sbagliate, con un haswell da +8% IPC MEDIO, sarebbe da pazzi non sfruttare l'ultimo step 32nm e non lasciar maturare meglio SteamRoller ;)
:) bisogna vedere a che punto è effettivamente SR,chi lo sa?...
sempre secondo me o spendi ora per PD o aspetti direttamente SR
navarre63
30-04-2013, 17:07
I 4350/6350 sono classici Piledriver (step C0).
Per parlare almeno di refresh come minimo bisogna aspettarsi un evoluzione dello step produttivo, ma anche in questo caso è per il 99% puro marketing (vedi richland)...
richland quando la vedo ci credo,e cmq se dovesse uscire in pochi ci si fiondano con kaveri atteso a fine anno
digieffe
30-04-2013, 17:09
il potenziale è enorme e lo si capisce dal fatto che in carichi estremi regge più dei k10, almeno un +50% in più a parità di thread perdendo poco o niente circa il 10% di quando lavora a regime normale...
guarda il test di vincenzo:
6300@3.5 cinebench 4.55p (6th)
6300@4.2 cinebench 5.45p (6th)
6300@4.2 cinebench 5.05p con OCCT (12th, 6cine+6occt)
ha perso solo l'8-10% pur facendo girare sotto OCCT! :eek:
chissa il 1100t cosa farebbe!... si ferma?
...ma spero riescano a tirare fuori questo potenziale anche quando la cpu non è sovraccaricata
Ottimo, se fosse così significherebbe che le unità sarebbero ampiamente sottosfruttate!
si possono lanciare 2 bench (di 8 thread ciascuno) di durata simile e confrontare i risultati? (stessa cosa su un intel x7xx, sempre con 8 thread a bench)
animeserie
30-04-2013, 17:10
Sì sì, è quella! :D
Prima del FX6300 (che ho preso da un mesetto) avevo un PH2 X3 720 e il salto l'ho sentito eccome.
Considerando che già l'X3 720 è decisamente più potente del tuo E6600 e che tu addirittura vuoi un 8 core... beh, il passo (personalmente) lo farei tranquilllamente.
Avresti anche le USB3.0, le sata3 per gli SSD, le ddr3 fino a 1866 etc.
A proposito, che tipo di utilizzo ne faresti ?
Ciao :)
raffaele1978
30-04-2013, 17:26
Alla fine non ho resistito: preso l'fx-8320!
Non vedo l'ora che mi arrivi il tutto per metterlo alla prova e provare ad occarlo un po'! :)
navarre63
30-04-2013, 17:26
anchio vorrei aspettare,ma ho montato ieri una 7870 su un g860 :D e metro last ligth mi attrae non poco, giocarci con un g860 è da scemi...
un 6300 è quasi d'obbligo
IlCavaliereOscuro
30-04-2013, 18:09
FIN... che?
io a sinistra ho la dicitura di cosa rappresentano :confused:
Posto qui 2 screen, per spiegarmi meglio.
Così potete dirmi anche se oltre alle TEMP, sono a posto pure gli RPM delle ventole, Voltaggi, settaggi etc. etc. :
http://img706.imageshack.us/img706/7019/hwinfo641.jpg
http://imageshack.us/a/img13/6659/hwinfo642.jpg
Posto qui 2 screen, per spiegarmi meglio.
Così potete dirmi anche se oltre alle TEMP, sono a posto pure gli RPM delle ventole, Voltaggi, settaggi etc. etc. :
http://img706.imageshack.us/img706/7019/hwinfo641.jpg
http://imageshack.us/a/img13/6659/hwinfo642.jpg
17.7° ? stai nell'antartico ?
IlCavaliereOscuro
30-04-2013, 19:43
17.7° ? stai nell'antartico ?
Non è 36,7° la TEMP?
Con l'INTEL E8400 era facile, ma da quando ho l'AMD FX8350 non so più vedere le Temperature! :muro:
ho questa: http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990xa-ud3rev_30 ma sul manuale non dice granchè!
Nonostante abbia una 990FXA-UD3 (che nn ha bios uefi) il tuo bios é molto diverso, cmq da quello che vedo nel manuale i comandi rimangono quelli classici, nn sò se con enter su CPU clock ratio ti apre il menu a tendina con le varie opzioni, ma dovrebbe essere possibile cambiarle con +/- o PU/PD... e dopo dovresti poter modificare il moltiplicatore con gli stessi comandi.
;) CIAUZ
17.7° ? stai nell'antartico ?
Non è 36,7° la TEMP?
Con l'INTEL E8400 era facile, ma da quando ho l'AMD FX8350 non so più vedere le Temperature! :muro:
CPU 0 dovrebbe essere riferito al core (altri programmi in idle danno 6/7° con tamb di 20°) che come sappiamo sotto i 40° nn é veritiera, quella cpu é la temp rilevata dal sensore della mobo e può essere +/- approssimativa a secondo della calibrazione dello stesso... ma sotto stress la temp cpu 0 dovrebbe salire e grneralmente quando questa passa sopre la temp cpu iniziano i problemi (credo che significhi che il dissipatore nn riesce a smaltire il calore abbastanza velocemente).
;) CIAUZ
digieffe
30-04-2013, 20:47
già fatto in parte da un utente qui, http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38824205&postcount=14460
non ho controllato attentamente ma non riesco a capire se ci sono delle comparazioni
es: solo app_1 = x, solo app_2 =y, app_1 + app_2 = x1 + y1
è necessario capire se la esecuzione contemporanea da risultati migliori della somma dei risultati ad esecuzione singola!
vincenzo2008
30-04-2013, 21:08
isomen , c'è l'hai ancora il phenom x6 ? sarebbe interessante che faresti una prova con occt che stressa ( non link pack ) e fai il cinebench.
io l'ho fatto e mi da come punteggio 5.05 . vorrei capire come si comporta il tuo phenom x6 sotto stress così pesante
isomen , c'è l'hai ancora il phenom x6 ? sarebbe interessante che faresti una prova con occt che stressa ( non link pack ) e fai il cinebench.
io l'ho fatto e mi da come punteggio 5.05 . vorrei capire come si comporta il tuo phenom x6 sotto stress così pesante
Il 1090 é nel pc di mio figlio e nn posso accedervi sempre, ma se va bene il 960@X6 posso farlo subito... cmq ti tico già prima di farlo che l'architettura stars sotto carico pesante si siede, al contrario di quella BD :D
;) CIAUZ
T3RM1N4L D0GM4
30-04-2013, 21:40
Mi spiace, ma anche senza la benedizione dei guru di questo thread :cry: ho ordinato un FX 8320 + mobo + ram...
:sofico:
IlCavaliereOscuro
30-04-2013, 21:40
CPU 0 dovrebbe essere riferito al core (altri programmi in idle danno 6/7° con tamb di 20°) che come sappiamo sotto i 40° nn é veritiera, quella cpu é la temp rilevata dal sensore della mobo e può essere +/- approssimativa a secondo della calibrazione dello stesso... ma sotto stress la temp cpu 0 dovrebbe salire e grneralmente quando questa passa sopre la temp cpu iniziano i problemi (credo che significhi che il dissipatore nn riesce a smaltire il calore abbastanza velocemente).
;) CIAUZ
Ma quindi le temp così vanno bene o no?
1500 RPM per la ventola della CPU sono troppi in IDLE?
Mi spiace, ma anche senza la benedizione dei guru di questo thread :cry: ho ordinato un FX 8320 + mobo + ram...
:sofico:
hai fatto bene... nn te ne pentirai
Ma quindi le temp così vanno bene o no?
1500 RPM per la ventola della CPU sono troppi in IDLE?
la temp in idle va bene e andrebbe bene anche se fosse 5° meno o 5° più... é in full che devi guardarle
gli rpm dipendono dalla ventola che hai e dalle impostazioni che puoi mettere nel bios, vista la temp direi che pòssono andare
;) CIAUZ
dav1deser
30-04-2013, 22:14
non ho controllato attentamente ma non riesco a capire se ci sono delle comparazioni
es: solo app_1 = x, solo app_2 =y, app_1 + app_2 = x1 + y1
è necessario capire se la esecuzione contemporanea da risultati migliori della somma dei risultati ad esecuzione singola!
Per certe cose se non ci pensassi io....
FX-6300@3.5GHz no turbo
Cinebench: 4,45Punti
7-Zip: 15476MIPs
Cinebench + 7Zip in background: 1,79Punti = 40,22% (del punteggio originario)
7Zip + Cinebench in background: 12207MIPs = 78,88%
Totale 119,1%
X264 1st pass: 84,07 secondi
Metro 2033 (in CPU-limited): 71,8FPS
X264 1st pass + Metro in background: 114,2 secondi = 74% (della velocità considerata banalmente come 1/tempo)
Metro + X264 1st pass in background: 22,7FPS = 32%
Totale: 105%
X264 2nd pass: 208,01 secondi
X264 2nd pass + Metro in background: 373,3 secondi = 56%
Metro + X264 2nd pass in background: 34,63FPS = 48%
Totale 104%
digieffe
30-04-2013, 22:47
Per certe cose se non ci pensassi io....
FX-6300@3.5GHz no turbo
Cinebench: 4,45Punti
7-Zip: 15476MIPs
Cinebench + 7Zip in background: 1,79Punti = 40,22% (del punteggio originario)
7Zip + Cinebench in background: 12207MIPs = 78,88%
Totale 119,1%
X264 1st pass: 84,07 secondi
Metro 2033 (in CPU-limited): 71,8FPS
X264 1st pass + Metro in background: 114,2 secondi = 74% (della velocità considerata banalmente come 1/tempo)
Metro + X264 1st pass in background: 22,7FPS = 32%
Totale: 105%
X264 2nd pass: 208,01 secondi
X264 2nd pass + Metro in background: 373,3 secondi = 56%
Metro + X264 2nd pass in background: 34,63FPS = 48%
Totale 104%
è doveroso ringraziarti dav1deser.
mi sa di deja vu, lo avevi già postato?
quindi ne viene fuori (dalle prove effettuate) che si ha un guadagno 4-19%
sarebbe da capire intel con e senza ht come si comporta nelle stesse condizioni
dav1deser
30-04-2013, 22:57
è doveroso ringraziarti dav1deser.
mi sa di deja vu, lo avevi già postato?
quindi ne viene fuori (dalle prove effettuate) che si ha un guadagno 4-19%
sarebbe da capire intel con e senza ht come si comporta nelle stesse condizioni
E' tutta roba nuova, fresca di giornata:D
@ vincenzo2008
960t@X6 frequenza default no turbo:
cinebench con occt
http://img14.imageshack.us/img14/5642/cinebench960conocct.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/cinebench960conocct.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
chinebench con occt linpack
http://img844.imageshack.us/img844/5642/cinebench960conocct.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/cinebench960conocct.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
chinebench solo
http://img577.imageshack.us/img577/9113/cinebench960solo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/cinebench960solo.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con il linpack il 960 accusa molto il colpo... con il test cpu invece pensavo peggio.
;) CIAUZ
vincenzo2008
01-05-2013, 06:07
@ vincenzo2008
con il linpack il 960 accusa molto il colpo... con il test cpu invece pensavo peggio.
;) CIAUZ grazie del test oggi provo con I'I'll linkpack
edit:
ho provato se li avvio entrambi subito per poco non riesce a finire il cinebench.
se invece aspetto che la cpu è al 100 % e poi apro cinebench ,neanche inizia
grazie del test oggi provo con I'I'll linkpack
edit:
ho provato se li avvio entrambi subito per poco non riesce a finire il cinebench.
se invece aspetto che la cpu è al 100 % e poi apro cinebench ,neanche inizia
Con il 960 a 3,8 faceva uguale, con frequenza default e tanta pazienza (mi ci sono anche addormentato :asd: ) é riuscito a completarli tutti e due.
;) CIAUZ
raffaele1978
01-05-2013, 08:01
Prima del FX6300 (che ho preso da un mesetto) avevo un PH2 X3 720 e il salto l'ho sentito eccome.
Considerando che già l'X3 720 è decisamente più potente del tuo E6600 e che tu addirittura vuoi un 8 core... beh, il passo (personalmente) lo farei tranquilllamente.
Avresti anche le USB3.0, le sata3 per gli SSD, le ddr3 fino a 1866 etc.
A proposito, che tipo di utilizzo ne faresti ?
Ciao :)
Principalmente gaming e ritocco fotografico ;)
Beh ma tu ed isomen siete il top per queste cose ;)
Grazie del test...
Ok non sarà molto +4, +19%, ma sembra simulare il funzionamento HT degli Intel dove arrivano ad un +30% max... Cmq strano comportamento...
Grazie del test...
Già ha sorpreso anche me ed é appurato che linpack è sicuramente più veritiero come test
con il test cpu anche con utilizzo al 100% continuano a lavorare 6 core in cinebench (rallentano ma continuano), con il linpack ne lavora 1 o al massimo 2, cmq anche il 6300 di Vincenzo sembra comportarsi allo stesso modo... direi che quando il linpack dice 100% sfrutta davvero totalmente le cpu.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
01-05-2013, 09:24
è doveroso ringraziarti dav1deser.
mi sa di deja vu, lo avevi già postato?
quindi ne viene fuori (dalle prove effettuate) che si ha un guadagno 4-19%
sarebbe da capire intel con e senza ht come si comporta nelle stesse condizioni
Secondo me, riallacciandomi ai miei discorsi di sempre sin dall'8150, il confronto è stato un po' sbagliato o comunque, meglio, valutato solamente in un aspetto. Intel ha la forza bruta, l'FX è pensato per server. Indipendentemente dalla potenza espressa, un FX andrebbe confrontato con gli SBe come potenziale di carico del procio. Gli Intel X4, proprio grazie alla forza bruta, riescono a raggiungere una potenza anche superiore agli FX 8XXX, ma questo non riflette però le effettive potenzialità dell'architettura in sè per sè.
Quando postai sull'8150 il fatto che caricando 3 o 4 sessioni di Fremaker ottenevo un 15-20% in più di prestazioni elaborative, mentre il confronto con un Thuban era pressoché simile nel confronto su 1 sessione, dimostrava ampiamente il perchè un 1090T "fortunello" lo tenevo sul cassetto e utilizzavo l'8150.
Io supporrei che lo svantaggio sul bench singolo di un 8350 rispetto ad un Intel X4 3770K si annullerebbe se confrontato alla condizione di massimo sfruttamento architetturale (con più TH), e forse si arriverebbe allo stesso Haswell, ma un SB-e X6 avrebbe risultati differenti, in quanto anche ipotizzando una non propensione a superare i TH hardware, comunque i 12TH darebbero un plus di potenziale rispetto ad un X4 sempre Intel abbastanza evidente.
La maggior parte degli utilizzatori non cambiano il loro "comportamento" a seconda delle caratteristiche del procio utilizzato... forse perchè facendo OC, assimilo la filosofia di ottenere di più di quello che il procio concederebbe a def, sia aumentando la frequenza operativa, che ottimizzandolo che sfruttandolo nel mdo più consono, mi viene istintivo... :sofico:
AceGranger
01-05-2013, 11:54
Per certe cose se non ci pensassi io....
FX-6300@3.5GHz no turbo
Cinebench: 4,45Punti
7-Zip: 15476MIPs
Cinebench + 7Zip in background: 1,79Punti = 40,22% (del punteggio originario)
7Zip + Cinebench in background: 12207MIPs = 78,88%
Totale 119,1%
2600K@4GHz
Cinebench: 7.61
7-Zip: 21043 MIPs
Chinebench + 7Zip in background: 3,05 = 40,07%
7Zip + Chinebench in background: 17904 = 85,08%
Totale 125,15%
il 2600K si comporta nello stesso modo
Secondo me, riallacciandomi ai miei discorsi di sempre sin dall'8150, il confronto è stato un po' sbagliato o comunque, meglio, valutato solamente in un aspetto. Intel ha la forza bruta, l'FX è pensato per server. Indipendentemente dalla potenza espressa, un FX andrebbe confrontato con gli SBe come potenziale di carico del procio. Gli Intel X4, proprio grazie alla forza bruta, riescono a raggiungere una potenza anche superiore agli FX 8XXX, ma questo non riflette però le effettive potenzialità dell'architettura in sè per sè.
basta con questa storia che è pensato per server. Nei server va anche peggio, il confronto fra 2x Opteron X16 e 2x Xeon X8 è schiacciante a favore di questi ultimi sia in prestazioni che in efficienza, anche nella virtualizzazione che salta fuori qua e la periodicamente.
Quando postai sull'8150 il fatto che caricando 3 o 4 sessioni di Fremaker ottenevo un 15-20% in più di prestazioni elaborative, mentre il confronto con un Thuban era pressoché simile nel confronto su 1 sessione, dimostrava ampiamente il perchè un 1090T "fortunello" lo tenevo sul cassetto e utilizzavo l'8150.
e chi ti dice che il 15-20% in piu non lo dia anche una CPU Intel ? nel test sopra ottengo lo stesso "guadagno".
Io supporrei che lo svantaggio sul bench singolo di un 8350 rispetto ad un Intel X4 3770K si annullerebbe se confrontato alla condizione di massimo sfruttamento architetturale (con più TH), e forse si arriverebbe allo stesso Haswell, ma un SB-e X6 avrebbe risultati differenti, in quanto anche ipotizzando una non propensione a superare i TH hardware, comunque i 12TH darebbero un plus di potenziale rispetto ad un X4 sempre Intel abbastanza evidente.
fino ad ora non esiste nulla che corrobori sta cosa, anzi il contrario.
Lights_n_roses
01-05-2013, 11:54
Nonostante abbia una 990FXA-UD3 (che nn ha bios uefi) il tuo bios é molto diverso, cmq da quello che vedo nel manuale i comandi rimangono quelli classici, nn sò se con enter su CPU clock ratio ti apre il menu a tendina con le varie opzioni, ma dovrebbe essere possibile cambiarle con +/- o PU/PD... e dopo dovresti poter modificare il moltiplicatore con gli stessi comandi.
;) CIAUZ
purtroppo cliccando invio non si apre nulla. L'unica cosa che posso fare è usare +/- ma in questo modo gli incrementi non sono di 100 mhz in 100 mhz ma di 500 in 500. e quindi passo da 3500 a 4000 e infine a 4500. Io vorrei tenerlo a 4300.
Con l'AMD overdrive ho abilitato l'opzione carica ultimi settaggi all'avvio di windows ma non funziona. Parte sempre a 3500. Come posso fare?
nardustyle
01-05-2013, 12:06
non ho controllato attentamente ma non riesco a capire se ci sono delle comparazioni
es: solo app_1 = x, solo app_2 =y, app_1 + app_2 = x1 + y1
è necessario capire se la esecuzione contemporanea da risultati migliori della somma dei risultati ad esecuzione singola!
si siamo all'70% di prestazioni in più usando due istanze contemporaneamente
ma se si lanciano più di 4 istanze i miglioramenti superano il 200% ... però i miei sono conti a spanne fatti su applicazioni pratiche non con test, io ho anche un 6core 12th intel e su tante istanze contemporaneamente l'FX va meglio a mio parere . grazie per aver menzionato i miei test :D
AceGranger
01-05-2013, 12:30
il potenziale è enorme e lo si capisce dal fatto che in carichi estremi regge più dei k10, almeno un +50% in più a parità di thread perdendo poco o niente circa il 10% di quando lavora a regime normale...
guarda il test di vincenzo:
6300@3.5 cinebench 4.55p (6th)
6300@4.2 cinebench 5.45p (6th)
6300@4.2 cinebench 5.05p con OCCT (12th, 6cine+6occt)
ha perso solo l'8-10% pur facendo girare sotto OCCT! :eek:
chissa il 1100t cosa farebbe!... si ferma?
...ma spero riescano a tirare fuori questo potenziale anche quando la cpu non è sovraccaricata
2600K@4.0 Cinebench 7.61
2600K@4.0 Cinebench 7.25 con OCCT (16th, 8cine+8occt)
a quanto pare ho perso il 5% facendo girare sotto OCCT.
a meno che non abbia sbagliato io a fare qualcosa, nel tuo test hai semplicemente premuto ON con i parametri a default e poi fatto partire cinebench ?
http://s24.postimg.org/ykofias51/11_5_OCCTjpg.jpg
naumakos
01-05-2013, 12:49
Salve a tutti e scusate la mia intromissione .Dato che sono in procinto di aquistare un F8 8320 e desidero di fare OC volevo chiedervi se per tale scopo è meglio una mobo con chipset 970 o 990 fx .E soprattutto la motivazione . Grazie a tutti anticipatamente
AceGranger
01-05-2013, 12:58
comunque come dice isomen, il test sulla cpu con OCCT non sembra caricare tutti i core, mentre con linpack si... se ti va potresti provare con linpack :)
lascio tutto a default nella tab di linpack pigio ON e poi faccio partire Cinebench ?
tu comunque hai dimostrato che un guadagno lo si ha anche con il 2600k, ma ecco il fatto di possedere la tecnologia HT mi può sembrare più "sensato" che non negli FX... mi spiego meglio:
l'HT è una predisposizione voluta nel saturare tutto il potenziale in ambienti fortemente MT, e la sviluppa da più di 10 anni Intel se non quasi 15 almeno come idea... AMD dormiva su questo aspetto...
si può tranquillamente dire che anche AMD si sia allineata a questo anche se in maniera diversa, e anche se non ci riesce bene per ora, ha ottimi margini di miglioramento...
...diciamo che chi dice che negli anni avvenire l'HT in MT negli Intel aiuterà poco, sbaglia secondo me...
non sono un ingegnere, ma non le vedo contrapposte, nel senso, credo che potrebbbe tranquillamente esistere una CPU a moduli con anche l'HT.
digieffe
01-05-2013, 13:16
non sono un ingegnere, ma non le vedo contrapposte, nel senso, credo che potrebbbe tranquillamente esistere una CPU a moduli con anche l'HT.
certo che ci sono queste cpu ibm z196, oracle (ex sun ...)
non ricordo quale, moduli con 4 core + ht: non ricordo in totale quanti thread a modulo 8 oppure 12 oppure 16 (mi sembra 16) con 4 moduli, 16 core, 64 thread
(mi scuso sono andato a memoria su cose lette una sola volta e non posso fare una ricerca)
nardustyle
01-05-2013, 13:19
2600K@4.0 Cinebench 7.61
2600K@4.0 Cinebench 7.25 con OCCT (16th, 8cine+8occt)
a quanto pare ho perso il 5% facendo girare sotto OCCT.
a meno che non abbia sbagliato io a fare qualcosa, nel tuo test hai semplicemente premuto ON con i parametri a default e poi fatto partire cinebench ?
http://s24.postimg.org/ykofias51/11_5_OCCTjpg.jpg
OTTIMO , intel va ancora meglio però dai pII agli FX c'è stato un bel cambiamento si spera AMD contunui su questa strada, bisognerebbe fare qualche test con più di 2 applicazioni tipo : occt, 7zip, esportazioni, e bench assieme per vedere a che punto si saturano ... test così non riescono ancora ad essere cpu limited ne per gli intel ne per gli amd
Salve a tutti e scusate la mia intromissione .Dato che sono in procinto di aquistare un F8 8320 e desidero di fare OC volevo chiedervi se per tale scopo è meglio una mobo con chipset 970 o 990 fx .E soprattutto la motivazione . Grazie a tutti anticipatamente
La differenza di chipset mi sembra che riguardi le linee pci-e per il cross/sli e poco altro, ma l'unica 970 con un reparto d'alimentazione all'altezza di reggere un buon oc degli amd 8 core (se nn me ne sfugge qualcuna) é l'asus m5a97 evo r2... 970 o 990 che sia evita tutte le mobo con alimentazione a 4+1/4+2 fasi.
PS
ho una gigabyte 990FXA-UD3 con 8+2 fasi e per oc mediobassi va bene, ma in oc pesante perde terreno per via dei voltaggi ballerini, quindi se insieme all'8320 prendi anche un buon ali e un dissi di fascia alta per spingere al massimo evitala... se invece vuoi fare l'oc permesso dal dissi stock é ok
;) CIAUZ
purtroppo cliccando invio non si apre nulla. L'unica cosa che posso fare è usare +/- ma in questo modo gli incrementi non sono di 100 mhz in 100 mhz ma di 500 in 500. e quindi passo da 3500 a 4000 e infine a 4500. Io vorrei tenerlo a 4300.
Con l'AMD overdrive ho abilitato l'opzione carica ultimi settaggi all'avvio di windows ma non funziona. Parte sempre a 3500. Come posso fare?
Per prima cosa +/- o PU/PD dovresti usarli per modificare auto alla stringa cpu clock ratio e poi poter modificare la frequenza da cpu frequency.
Per l'overdrive nn sono in grado d'aiutarti, nn sono un amante di questo programma.
;) CIAUZ
Lights_n_roses
01-05-2013, 13:47
Per prima cosa +/- o PU/PD dovresti usarli per modificare auto alla stringa cpu clock ratio e poi poter modificare la frequenza da cpu frequency.
Per l'overdrive nn sono in grado d'aiutarti, nn sono un amante di questo programma.
;) CIAUZ
cliccando + o - la scritta rimane su AUTO, sotto in grigio si nota l'aumento o la diminuzione del clock.
cliccando + o - la scritta rimane su AUTO, sotto in grigio si nota l'aumento o la diminuzione del clock.
Con pag su/pag giu hai provato?
Hai provato a premere ctrl+F1 nella pagina principale del bios?
nn so se funziona ancora, ma con le gigabyte abilitava dei menu nascosti.
;) CIAUZ
Lights_n_roses
01-05-2013, 14:16
pag su/pag giu produce lo stesso effetto di + o -. CTRL+F1 apre solo la legenda comandi. Ho visto che si può digitare la frequenza manualmente ma scrivendo 4.30 non la prende, torna in automatico a 4.50. Inizio a credere che sia un bug del bios.
Lights_n_roses
01-05-2013, 14:21
AHHHH ho svelato l'arcano, 4,5 non era il valore della frequenza ma quello del moltiplicatore!!
Edit: ora nel bios ho messo 4,3 standard e 4,5 in turbo core ma ho notato da windows che con il turbo core abilitato anche facendo partire un test di stabilità dall'Amd overdrive la frequenza è molto oscillante non sta fissa. MI spiego meglio non ci sono tipo 6 core a 4300 e due a 4500. Fanno un po tutti sali e scendi, è per questo che voi lo avete tutti disabilitato?
Grizlod®
01-05-2013, 14:32
Non vorrei sembrare banale, ma si sa nulla della fine che farà il socket AM3+ ?
Sono in procinto di pensionare il mio fido Q6600, e sapere che AM3+ ospiterà anche il buon Steamroller mi farebbe premere il fatidico pulsante dell'ordine del sistema nuovo...
:DStando a quanto riporta TheInquirer:
http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2208525/amd-sticks-with-socket-am3-for-steamroller
... il Chip Designer di AMD avrebbe lasciato intendere che il socket AM3+ proseguirebbe almeno sino ad Excavator...
T3RM1N4L D0GM4
01-05-2013, 14:37
Stando a quanto riporta TheInquirer:
http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2208525/amd-sticks-with-socket-am3-for-steamroller
... il Chip Designer di AMD avrebbe lasciato intendere che il socket AM3+ proseguirebbe almeno sino ad Excavator...
Avevo letto anche io quell'articolo, in ogni caso poco male visto che ho fatto l'ordine ieri sera :D
naumakos
01-05-2013, 14:41
La differenza di chipset mi sembra che riguardi le linee pci-e per il cross/sli e poco altro, ma l'unica 970 con un reparto d'alimentazione all'altezza di reggere un buon oc degli amd 8 core (se nn me ne sfugge qualcuna) é l'asus m5a97 evo r2... 970 o 990 che sia evita tutte le mobo con alimentazione a 4+1/4+2 fasi.
PS
ho una gigabyte 990FXA-UD3 con 8+2 fasi e per oc mediobassi va bene, ma in oc pesante perde terreno per via dei voltaggi ballerini, quindi se insieme all'8320 prendi anche un buon ali e un dissi di fascia alta per spingere al massimo evitala... se invece vuoi fare l'oc permesso dal dissi stock é ok
;) CIAUZ
Infatti stavo proprio adocchiando le asus che hai menzionato insieme le asrock extreme 3 e 4
Infatti stavo proprio adocchiando le asus che hai menzionato insieme le asrock extreme 3 e 4
La 990FX Extreme4 é 8+2 e forse gli preferirei ugualmente l'm5a97 evo r2 tutte le altre extreme3/4 sono 4+1... évitale.
;) CIAUZ
naumakos
01-05-2013, 15:12
La 990FX Extreme4 é 8+2 e forse gli preferirei ugualmente l'm5a97 evo r2 tutte le altre extreme3/4 sono 4+1... évitale.
;) CIAUZ
Mi hai convinto .Tra la ASUS M5A99X EVO R2.0 e la ASUS M5A97 EVO R2.0 ci sono 20 € di differenza . Opterò per la prima . Oppure ?
Lights_n_roses
01-05-2013, 16:04
Isomen, sto facendo test con 4,300 stock e 4,500 in turbo core.
Ho dovuto settare da amd overdrive il vcore a 4.125 ma da cpu-z vedo che a volte tocca punte di 1.452. Temperature di picco, 50-51 gradi. Lasciando il vcore ad 1.400 dentro l'amd overdrive, il test di stabilità ha fallito.
Dici che è troppo? Meglio tenere 4,3 senza turbocore e con vcore normale??
naumakos
01-05-2013, 16:07
Ordine eseguito M5A97 EVO R2.0 + FX 8320 .Vi farò sapere appena arriva il tutto .Per il momento grazie di tutto
T3RM1N4L D0GM4
01-05-2013, 16:08
Ordine eseguito M5A97 EVO R2.0 + FX 8320 .Vi farò sapere appena arriva il tutto .Per il momento grazie di tutto
Stessi identici giocattoli che ho ordinato io :D
AHHHH ho svelato l'arcano, 4,5 non era il valore della frequenza ma quello del moltiplicatore!!
Edit: ora nel bios ho messo 4,3 standard e 4,5 in turbo core ma ho notato da windows che con il turbo core abilitato anche facendo partire un test di stabilità dall'Amd overdrive la frequenza è molto oscillante non sta fissa. MI spiego meglio non ci sono tipo 6 core a 4300 e due a 4500. Fanno un po tutti sali e scendi, è per questo che voi lo avete tutti disabilitato?
Oltre al vcore più alto che viene impostato in automatico e che offre pochi benefici in oc.
Moltiplicatore a 4,5 significa una frequenza di 900mhz :confused:
cmq bene che tu abbia risolto.
;) CIAUZ
naumakos
01-05-2013, 16:13
Stessi identici giocattoli che ho ordinato io :D
Sono appasionato di hardware come voi .Dopo 2 anni di Intel i7 voglio tornare nel mio habitat nativo " AMD ":D
Lights_n_roses
01-05-2013, 16:20
Oltre al vcore più alto che viene impostato in automatico e che offre pochi benefici in oc.
Moltiplicatore a 4,5 significa una frequenza di 900mhz :confused:
cmq bene che tu abbia risolto.
;) CIAUZ
infatti me ne sono accorto quando ho avviato windows e ho visto la cpu girare a 900 mhz!
Comunque ho lasciato perdere di stare a 4,3/4,5 con turbo core. Non è più stabile. Credo che lascerò tutto a 4,3 senza turbo core e vcore automatico. Che ne pensi?
Mi hai convinto .Tra la ASUS M5A99X EVO R2.0 e la ASUS M5A97 EVO R2.0 ci sono 20 € di differenza . Opterò per la prima . Oppure ?
sono entrambe 6+2 fasi con SMART DIGI+ ma sembra che la prima monti alcuni componenti elettrici migliori, ma sentendo vincenzo2008 che ce l'ha anche la m5a97 é stabilissima
Isomen, sto facendo test con 4,300 stock e 4,500 in turbo core.
Ho dovuto settare da amd overdrive il vcore a 4.125 ma da cpu-z vedo che a volte tocca punte di 1.452. Temperature di picco, 50-51 gradi. Lasciando il vcore ad 1.400 dentro l'amd overdrive, il test di stabilità ha fallito.
Dici che è troppo? Meglio tenere 4,3 senza turbocore e con vcore normale??
io disabiliterei il turbo e proverei i 4,5 su tutti i core, purtroppo il vcore un po' ballerino é la pecca di queste gigabyte... ma anche se con gli stress test arrivi a 60° o oltre é una temp che queste cpu sopportano e in dayli molto difficilmente la raggiungerai
Ordine eseguito M5A97 EVO R2.0 + FX 8320 .Vi farò sapere appena arriva il tutto .Per il momento grazie di tutto
ok, aspettiamo di sapere come ti ci trovi
;) CIAUZ
Lights_n_roses
01-05-2013, 16:33
sono entrambe 6+2 fasi con SMART DIGI+ ma sembra che la prima monti alcuni componenti elettrici migliori, ma sentendo vincenzo2008 che ce l'ha anche la m5a97 é stabilissima
io disabiliterei il turbo e proverei i 4,5 su tutti i core, purtroppo il vcore un po' ballerino é la pecca di queste gigabyte... ma anche se con gli stress test arrivi a 60° o oltre é una temp che queste cpu sopportano e in dayli molto difficilmente la raggiungerai
ok, aspettiamo di sapere come ti ci trovi
;) CIAUZ
Mi sa che avere l'alimentazione della cpu ad 8 pin se poi il vcore oscilla così tanto non serve a niente. Forse era meglio un'asrock con i classici 4 pin ma con un vcore più stabile.
Mi pare di aver provato ieri con i 4500 ma non regge.
infatti me ne sono accorto quando ho avviato windows e ho visto la cpu girare a 900 mhz!
Comunque ho lasciato perdere di stare a 4,3/4,5 con turbo core. Non è più stabile. Credo che lascerò tutto a 4,3 senza turbo core e vcore automatico. Che ne pensi?
Mha... i 4,5 con 1.45v nn dovrebbero essere un problema, anche se forse dovrai alzare un pelo il voltaggio del cpu-nb.
PS
sei sicuro che l'asrock abbiano voltaggi più stabili :confused:
quelle con 4+1 fasi t'assicuro di no
;) CIAUZ
Lights_n_roses
01-05-2013, 16:42
mah onestamente non so quanto vale la candela. C'è da alzare due voltaggi per 200 mhz che alla fine della storia non fanno nulla. Sarebbe giusto per sfizio. Onestamente non ho voglia di mettermi a fare altri test. Credo mi fermerò a 4.3.
L'unica cosa che mi dispiace è non poter usare il turbo core. Ma credo che in full fare su e giù casualmente ( non overclockka sempre lo stesso core ) non sia la cosa più stabile del mondo.
ma spiegami una cosa, se oscilla così tanto qua, a che serve avere gli 8 pin?
mah onestamente non so quanto vale la candela. C'è da alzare due voltaggi per 200 mhz che alla fine della storia non fanno nulla. Sarebbe giusto per sfizio. Onestamente non ho voglia di mettermi a fare altri test. Credo mi fermerò a 4.3.
L'unica cosa che mi dispiace è non poter usare il turbo core. Ma credo che in full fare su e giù casualmente ( non overclockka sempre lo stesso core ) non sia la cosa più stabile del mondo.
ma spiegami una cosa, se oscilla così tanto qua, a che serve avere gli 8 pin?
Gli 8 pin le mobo per gli FX credo l'abbiano tutte (ce l'ha anche la mia asrock), ma poi dipende dalla qualità delle fasi d'alimentazione, dall'alimentatore e dall'impostazioni dell'llc... anche se quest'ultima sulla mia UD3 serve a ben poco (come sull'asrock, mentre sulla sabertooth funziona alla grande).
;) CIAUZ
mah onestamente non so quanto vale la candela. C'è da alzare due voltaggi per 200 mhz che alla fine della storia non fanno nulla. Sarebbe giusto per sfizio. Onestamente non ho voglia di mettermi a fare altri test. Credo mi fermerò a 4.3.
L'unica cosa che mi dispiace è non poter usare il turbo core. Ma credo che in full fare su e giù casualmente ( non overclockka sempre lo stesso core ) non sia la cosa più stabile del mondo.
ma spiegami una cosa, se oscilla così tanto qua, a che serve avere gli 8 pin?
ma hai l'ultimo bios ? Hai provato a vedere se altri con la tua stessa mobo accusano lo stesso problema ? E con che bios ?
Trovo molto anomalo quel sistema di gestione che hai sul clock ratio.
Lights_n_roses
01-05-2013, 17:02
per la gestione del clock ratio avevo capito male io, il sistema per quello va bene, c'è l'idicatore del moltiplicatore e della frequenza sotto in grigio.
Si ho l'ultimo bios. Il sistema a 4,3 regge bene senza problemi e temperature basse.
Non è stabile a 4,3 con turbo core a 4,5. Probabilmente c'è da regolare i voltaggi ma non se mi conviene farlo.
Non ho guardato altra gente con questa configurazione.
Athlon 64 3000+
01-05-2013, 18:13
Chissa se a giugno AMD presenterà veramente dei nuovi FX con step C1 o C2 con frequenza superiore all'8350 e che magari abbassi anche i consumi sia a riposo che in full.
paolo.oliva2
01-05-2013, 18:59
basta con questa storia che è pensato per server.
Per me, come per il resto del mondo, il progetto BD è specifico per Opteron, e viene riciclato negli FX, tra l'altro selezionando gli scarti degli Opteron. Se per te invece il progetto BD nasce per FX e gli Opteron sono ricicli degli FX, non so che dirti.
Nei server va anche peggio, il confronto fra 2x Opteron X16 e 2x Xeon X8 è schiacciante a favore di questi ultimi sia in prestazioni che in efficienza, anche nella virtualizzazione che salta fuori qua e la periodicamente.
Questo non ha nulla a che vedere con il mio discorso di architettura per server. Tu stai parlando di Xeon X8, io mi riferivo al socket 1155 vs FX.
La potenza in sè per sè, trattata come IPC, ha poco a che vedere con la misura di un procio server. Un Trinity a 3GHz def supera per potenza (a parità di TH) qualsiasi Opteron, ma è palese che un procio SENZA L3 non rispetterebbe MINIMAMENTE le specifiche esigenze di un prodotto server.
Un procio server deve avere delle cache più capienti rispetto ad uno desktop, proprio per la differente tipologia di lavoro.
e chi ti dice che il 15-20% in piu non lo dia anche una CPU Intel ? nel test sopra ottengo lo stesso "guadagno".
fino ad ora non esiste nulla che corrobori sta cosa, anzi il contrario.
Guarda, la base del concetto è semplice.
Un procio AMD o Intel senza l'HT attivo avrebbero lo stesso margine ulteriore di sfruttamento procio, proprio perchè non c'è software che arrivi a sfruttare il 100% del potenziale procio.
In questo comunque l'architettura BD dovrebbe avere più margini perchè è palese che l'architettura, essendo giovane, abbia lo stesso grado di ottimizzazione di una Intel, rodata per ben più anni.
L'HT dove trae il vantaggio? Rendendo disponibile il potenziale non sfruttato dal programma, cioè che il software sia ottimizzato o meno, comunque con l'HT si riuscirebbe a portarlo al 100%.
Ebbene... se l'HT lo porta al 100%, dove si troverebbe questo altro margine?
In PVT ho discusso di sta cosa con diversi utenti possessori di Intel, dove si è parlato di come reagiva un sistema Intel al sovraccarico, confermandomi sia il discorso che stracaricandolo erano visibili rallentamenti fino al funzionamento del puntatore mouse a strappi, e sul carico quello che ho scritto precedentemente è la conclusione comune a cui siamo arrivati.
Addirittura 2 utenti, possessori sia di SBe X6 che di 83XX, in PVT mi hanno confermato che il comportamento su carico di più programmi tra i 2 proci è invisibile, e non credo che un 1155 possa uguagliare un SBe X6.
Io non ho un sistema Intel per provare il confronto, perchè non comprendo come si possano avere differenze così enormi di giudizio...
Chissa se a giugno AMD presenterà veramente dei nuovi FX con step C1 o C2 con frequenza superiore all'8350 e che magari abbassi anche i consumi sia a riposo che in full.
Secondo me non ci sarà nessun Piledriver con step produttivo successivo, mi sa tanto che i modelli FX Piledriver che usciranno sono appunto quei due nuovi 4 e 6 core e poi forse il Centurion da 999 popò. E forse AMD con NEWPD intendeva proprio questi (altro che menate +15% e step c1).
A Giugno uscirà sicuramente i Richland Serie A-6/8/10 Desktop e il nuovo chipset Bolton A88X sempre su socket FM2.
Ma per quanto riguarda gli FX secondo me i Piledriver moriranno con lo C0 e forse gli utlimi modelli sono questi due ultimi annunciati ieri (4 e 6 core), gli 8 core resteranno 8320 e 8350.
Il prossimo passo per gli FX secondo me sarà direttamente su Steamroller e il suo +15% (forse qualcosina in piu) e le varie ottimizzazioni, aggiunte di elementi (decode) e assemblaggio architetturale che daranno globalmente agli FX prossimi un boost ulteriore.
Dimonios
01-05-2013, 20:10
Personalmente concordo con Paolo, è impensabile supporre che BD sia stato pensato prima per desktop e poi passato ai Server. In tal caso gli Eng AMD dovevano essere ubriachi per averlo anche solo pensato. :ciapet:
Personalmente concordo con Paolo, è impensabile supporre che BD sia stato pensato prima per desktop e poi passato ai Server. In tal caso gli Eng AMD dovevano essere ubriachi per averlo anche solo pensato. :ciapet:
E' dagli albori dei chip per computer: nascono prima i proci per server e da questi tagliano e selezionano esemplari per mercati differenti e inferiori (desktop e mobile). Lo fa anche Intel con gli Xeon, gli SB-E derivano dagli Xeon infatti i modelli inferiori condividono lo stesso socket LGA2011. Gli I7 LGA1155 a sua volta derivano dagli SB-E ergo sempre dai server.
Non è mica una novità.
AceGranger credo volesse dire un'altra cosa: di non aggrapparsi sempre al fatto che gli FX vanno meglio solo perchè derivano dagli Opteron e macinano quindi threads a go go. Il che è vero perchè avendo l'FX è cosi, rispetto i miei K10 il suo comportamento mi ricorda molto un procio da server e non si inginocchia davanti a tanteistanze, tuttavia questo vantaggio non fa degli FX i migliori processori per desktop, in qualità del fatto che ieri come oggi e come per il futuro nel desktop serve una potenza diversa e alternativa a quella di avere un chip che macina n.mila istanze se poi il 90% del parco applicativo è ottimizzato per ST e thread massimi a 4.
Se si fa su un server l'FX è un buon mini Opteron. Tuttavia nel gaming il mio 1055T o il 965BE li vedo molte volte piu reattivi. E con questo non voglio assolutamente dire che gli FX non sono adatti al gaming, ma voglio solo dire che per il momento non sono la scelta migliore ma pur sempre valida se si vogliono prendere per fare gaming. Ma se l'obbiettivo è SOLO GAMING c'è di meglio. Tuttavia per fare OC gli FX sono L'UNICA SCELTA MIGLIORE fra tutti incommercio (intel e amd) per via della loro malneabilità.
Peccato che nel mondo non si fa solo gaming e oc ;)
Gli FX Steamroller potrebbe ribaltare questo scenario e dare una svolta... ;)
AceGranger
01-05-2013, 20:24
Personalmente concordo con Paolo, è impensabile supporre che BD sia stato pensato prima per desktop e poi passato ai Server. In tal caso gli Eng AMD dovevano essere ubriachi per averlo anche solo pensato. :ciapet:
Per me, come per il resto del mondo, il progetto BD è specifico per Opteron, e viene riciclato negli FX, tra l'altro selezionando gli scarti degli Opteron. Se per te invece il progetto BD nasce per FX e gli Opteron sono ricicli degli FX, non so che dirti.
Come per il resto del mondo le CPU Socket 1155 sono gli Xeon dalla serie 3 e le CPU su Socket 2011 sono gli Xeon della serie 5; tutte le CPU migliori finiscono come Xeon e le altre vengono riciclate come desktop; il progetto BD non è ne piu ne meno quello che è il progetto Core di intel.
nemmeno AMD usa BD cosi come lo vedi nei desktop... ne duplica i die per avere gli X16 e gli X12 perchè sa benissimo che gli X8 non sarebbero sufficienti.
Questo non ha nulla a che vedere con il mio discorso di architettura per server. Tu stai parlando di Xeon X8, io mi riferivo al socket 1155 vs FX.
Intel 8X vs AMD 16 e Intel 4X vs AMD 8X è la stessa identica cosa, stessi rapporti, e guarda caso stessi risultati.
Guarda, la base del concetto è semplice.
Un procio AMD o Intel senza l'HT attivo avrebbero lo stesso margine ulteriore di sfruttamento procio, proprio perchè non c'è software che arrivi a sfruttare il 100% del potenziale procio.
In questo comunque l'architettura BD dovrebbe avere più margini perchè è palese che l'architettura, essendo giovane, abbia lo stesso grado di ottimizzazione di una Intel, rodata per ben più anni.
L'HT dove trae il vantaggio? Rendendo disponibile il potenziale non sfruttato dal programma, cioè che il software sia ottimizzato o meno, comunque con l'HT si riuscirebbe a portarlo al 100%.
Ebbene... se l'HT lo porta al 100%, dove si troverebbe questo altro margine?
In PVT ho discusso di sta cosa con diversi utenti possessori di Intel, dove si è parlato di come reagiva un sistema Intel al sovraccarico, confermandomi sia il discorso che stracaricandolo erano visibili rallentamenti fino al funzionamento del puntatore mouse a strappi, e sul carico quello che ho scritto precedentemente è la conclusione comune a cui siamo arrivati.
Addirittura 2 utenti, possessori sia di SBe X6 che di 83XX, in PVT mi hanno confermato che il comportamento su carico di più programmi tra i 2 proci è invisibile, e non credo che un 1155 possa uguagliare un SBe X6.
Io non ho un sistema Intel per provare il confronto, perchè non comprendo come si possano avere differenze così enormi di giudizio...
si ma la realta delle cose è ancora piu semplice; portare le CPU a quei livelli non è una situazione realizzabile, sono situazioni "da laboratorio" e quindi, averlo o meno non fa nessuna differenza, perchè devi arrivare a caricarlo talmente tanto che nella realta, non sara mai un vantaggio.
In PVT ho discusso di sta cosa con diversi utenti possessori di Intel, dove si è parlato di come reagiva un sistema Intel al sovraccarico, confermandomi sia il discorso che stracaricandolo erano visibili rallentamenti fino al funzionamento del puntatore mouse a strappi, e sul carico quello che ho scritto precedentemente è la conclusione comune a cui siamo arrivati.
Addirittura 2 utenti, possessori sia di SBe X6 che di 83XX, in PVT mi hanno confermato che il comportamento su carico di più programmi tra i 2 proci è invisibile, e non credo che un 1155 possa uguagliare un SBe X6.
Io non ho un sistema Intel per provare il confronto, perchè non comprendo come si possano avere differenze così enormi di giudizio...
che prove erano state eseguite ?
paolo.oliva2
01-05-2013, 22:55
Come per il resto del mondo le CPU Socket 1155 sono gli Xeon dalla serie 3 e le CPU su Socket 2011 sono gli Xeon della serie 5; tutte le CPU migliori finiscono come Xeon e le altre vengono riciclate come desktop; il progetto BD non è ne piu ne meno quello che è il progetto Core di intel.
Per me non è la stessa cosa, quando paragoni un Opteron X8 trovi l'esatta copia in un FX 8XXX, con la stessa proporzione L2 e L3 a core e quindi l'esatta capacità di carico a parità di core, poi è chiaro che questa cambierà in base al numero massimo di core, ma sempre mantenendo la stessa proporzione L2/L3/n° core.
In Intel abbiamo Xeon serie 3, serie 5, ma uno Xeon serie 3 X4 può sopportare la stessa mole di carico di uno Xeon Serie 5 ma sempre X4? Hanno la stessa quantità di L3 a core? Lo Xeon X8 che non esiste sul socket 2011, ha una L3 doppia rispetto a uno Xeon serie 3 o serie 5 sempre X4?
nemmeno AMD usa BD cosi come lo vedi nei desktop... ne duplica i die per avere gli X16 e gli X12 perchè sa benissimo che gli X8 non sarebbero sufficienti.
In listino ci sono, sia X8 che X6, quindi se ci sono al limite sarà il cliente a giudicarli insufficienti per le sue esigenze.
Intel 8X vs AMD 16 e Intel 4X vs AMD 8X è la stessa identica cosa, stessi rapporti, e guarda caso stessi risultati.
Qui ritorniamo allo stesso punto.
Un Bench fornisce il risultato di 1 programma e punto. Non darà mai informazioni circa la capacità di carico e quant'altro.
Un Trinity darà lo stesso risultato di un FX pur non avendo la L3, perchè la maggioranza dei bench valutano unicamente la potenza elaborativa dei core e se non intasano la banda, avere o non avere la L3 non comporta alcuna differenza, ma nella pratica, a regime di carico "normale" per un procio server, con memorie ECC con frequenze basse e timing alti, la L3 è d'importanza vitale e più è grande e meglio è.
si ma la realta delle cose è ancora piu semplice; portare le CPU a quei livelli non è una situazione realizzabile, sono situazioni "da laboratorio" e quindi, averlo o meno non fa nessuna differenza, perchè devi arrivare a caricarlo talmente tanto che nella realta, non sara mai un vantaggio.
Guarda, dipende tutto da quello che fai. Se acquisti un PC per gioco e basta, ha senso l'acquisto di un 3770K? Idem FX X6, al limite pure l'8320 la spesa superiore ridicola.
Ma se prendi un 3770K o un 8350 si presume di avere un'esigenza MT superiore alla media, senza dover andare sul 2011.
Guarda... io sto convertendo circa 7 TB di DVD in AVI, un 2-3 TB di MKV in AVI, e lo faccio sempre con 3-4 sessioni contemporanee, pur continuando ad utilizzare il PC tranquillamente, come se fosse libero.
Poi, mannaggia a me, sto continuando con l'hobby della fotografia, non mi bastavano i CR2 (RAW) della 550D e 600D, che sono arrivati sopra ad 1 TB, i sono preso la 6D full-frame, ed in 10 giorni sono già a 1,5TB :doh:, con in più mi sto sbelinando con la tecnica di sovrapposizione di 3 immagini.
Ho altri 2 PC di cui al mon solamente il 1090T in funzione, ma quello lo uso per travasare i dati da 5 DVD contemporaneamente, e l'SB850 non è all'altezza nella 950, si incappella molto di più, a meno che non sia prb di 1090 vs 8150.
Insomma, sono un hobbista forse particolare, ma non credo certamente di essere l'unico.
che prove erano state eseguite ?
Guarda, non mi ricordo, specificatamente, perchè le prime discussioni erano nate sull'8150 vs 2600K, poi si è ridiscusso quando acquistai l'8350, ma avevo 1 mese di tempo max prima di imballare il tutto, quindi ci si è limitati a confrontare situazioni di carico con più sessioni di Cinebench e relativa scioltezza sistema testato tramite visualizzazione film formato BR.
Nonostante io avessi l'S.O. installato all'epoca dell'8150, quindi molto "sporco" con un casino di task residenti, a def potevo caricare almeno 1 sessione in più di Cinebench rispetto ad un 3770K (3 vs 2). Occando entrambi i proci, il 3770K conservava sempre quel limite, mentre l'8350 poteva aumentare il carico.
Comunque ho sempre detto e torno a ripetere, che uno usa il PC e lo sfrutta in modo diverso, a seconda dei pregi/difetti del sistema. Sono architetture molto differenti tra loro, è normale che siano differenti i modi per ottenere le massime prestazioni, quindi non credo sia sorprendente che vi siano situazioni dove uno vada meglio quando l'altro va peggio. Non posso verificare di persona quanto mi è stato detto in PV perchè non ho un sistema Intel... però posso dirti che in PVT ho scenari nettamente differenti rispetto a quanto si legge nel TH, praticamente su tutto... La cosa più ridicola e plateale, è voler far apparire che un 3770K arrivi in OC praticamente alle stesse frequenze di un 8350, cioè 8350 muro a 4,6GHz e 3770K tutti a 4,6GHz, quando nella realtà con un 3770K è già difficile poter uguagliare frequenze raggiungibili da un 8350 a Vcore def e dissi stock... mah... a me sembra normale che la differenza tra i 2 proci nella frequenza def la si debba ritrovare pure nel massimo OC.
Phenomenale
02-05-2013, 08:48
Incredibile, l' FX-8320 da oggi costerebbe solo 81$ !!! :eek:
Ma non è che hanno sbagliato il prezzo nella tabella, è davvero incredibile così !!!
LINK NEWS:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-rivede-al-ribasso-i-listini-di-alcune-cpu-per-sistemi-desktop_46845.html
capitan_crasy
02-05-2013, 09:06
Incredibile, l' FX-8320 da oggi costerebbe solo 81$ !!! :eek:
Ma non è che hanno sbagliato il prezzo nella tabella, è davvero incredibile così !!!
LINK NEWS:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-rivede-al-ribasso-i-listini-di-alcune-cpu-per-sistemi-desktop_46845.html
Direi che qualcosa non va se confrontiamo i prezzi ufficiali...
http://i.imgur.com/JWN5eF3.jpg
animeserie
02-05-2013, 09:16
Direi che qualcosa non va se confrontiamo i prezzi ufficiali...
http://i.imgur.com/JWN5eF3.jpg
ma come mai il 6350 ha meno cache L3 rispetto a 6200 e 6300 ? :eek:
capitan_crasy
02-05-2013, 09:20
ma come mai il 6350 ha meno cache L3 rispetto a 6200 e 6300 ? :eek:
Misteri del copia/incolla?
T3RM1N4L D0GM4
02-05-2013, 10:00
Incredibile, l' FX-8320 da oggi costerebbe solo 81$ !!! :eek:
Ma non è che hanno sbagliato il prezzo nella tabella, è davvero incredibile così !!!
LINK NEWS:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-rivede-al-ribasso-i-listini-di-alcune-cpu-per-sistemi-desktop_46845.html
Sospetto che l'articolista non abbia preso il caffé:
LINK (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-riduce-il-prezzo-di-apu-e-processori-fino-al-19-percento/45325/1.html)
RedPrimula
02-05-2013, 13:49
Ho deciso di fare il passaggio. Prenderò una asus m5a97 evo, però ho ancora un dubbio sulla cpu. 6300 o 8320? In ambito programmazione (java/android) e gaming penso che il primo sia più che sufficiente e mi consenta anche di risparmiare un po'.
O dite che un modulo in più possa fare così tanta differenza?
Ho deciso di fare il passaggio. Prenderò una asus m5a97 evo, però ho ancora un dubbio sulla cpu. 6300 o 8320? In ambito programmazione (java/android) e gaming penso che il primo sia più che sufficiente e mi consenta anche di risparmiare un po'.
O dite che un modulo in più possa fare così tanta differenza?
Per lo sviluppo anche il 6300 va piu che bene, per il gaming non credo che avrai problemi di sorta nel farlo con un 6300. Certo in questo contesto un 8 core's sarebbe meglio (fx-8320) ma se prendi il 6300 giochi comunque e risparmi pure.
Curiosità OT: che piattaforma IDE di sviluppo utilizzi per scrivere applicazioni per Android ? Presumo che per il java usi Eclipse ?
naumakos
02-05-2013, 15:11
Incredibile, l' FX-8320 da oggi costerebbe solo 81$ !!! :eek:
Ma non è che hanno sbagliato il prezzo nella tabella, è davvero incredibile così !!!
LINK NEWS:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-rivede-al-ribasso-i-listini-di-alcune-cpu-per-sistemi-desktop_46845.html
Ieri l'ho acquistato a 130 € in Germania :D
RedPrimula
02-05-2013, 15:14
Per lo sviluppo anche il 6300 va piu che bene, per il gaming non credo che avrai problemi di sorta nel farlo con un 6300. Certo in questo contesto un 8 core's sarebbe meglio (fx-8320) ma se prendi il 6300 giochi comunque e risparmi pure.
Curiosità OT: che piattaforma IDE di sviluppo utilizzi per scrivere applicazioni per Android ? Presumo che per il java usi Eclipse ?
Ottimo, mi farò "bastare" un 6300 allora.
Yes, utilizzo Eclipse con l'sdk android installato sopra. Per java all'uni ci hanno fatto sempre usare Eclipse e ora che si avvicina il tirocinio sto cominciando a vedere qualcosina proprio per android.
Misteri del copia/incolla?
Può darsi che segua la linea dei 43xx che hanno 4 core e 4Mb di L3... mentre i 41xx ne avevano 8 come anche il 6300... sembra che vogliano lasciare solo 1Mb di L3 a core.
;) CIAUZ
animeserie
02-05-2013, 17:25
Ottimo, mi farò "bastare" un 6300 allora.
Yes, utilizzo Eclipse con l'sdk android installato sopra. Per java all'uni ci hanno fatto sempre usare Eclipse e ora che si avvicina il tirocinio sto cominciando a vedere qualcosina proprio per android.
Il 6300 basta e avanza tranquillamente. :)
Se posso chiedere, di che facoltà si tratta? e che lavoro ti appresti ad intraprendere ? :eek: se si tratta di Sviluppo android, esso è destinato al tirocinio o a un progetto personale ?
Ciao
RedPrimula
02-05-2013, 17:32
Il 6300 basta e avanza tranquillamente. :)
Se posso chiedere, di che facoltà si tratta? e che lavoro ti appresti ad intraprendere ? :eek: se si tratta di Sviluppo android, esso è destinato al tirocinio o a un progetto personale ?
Ciao
Certo, ingegneria delle telecomunicazioni. Sarà destinato al tirocinio, quindi ancora non so.
paolo.oliva2
02-05-2013, 20:17
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/con-huma-architettura-di-memoria-unificata-per-le-apu-amd_46848.html
Per la seconda metà dell'anno, vedremo Steamroller parte X86 in Kaveri.
Con hUMA GPU e CPU utilizzano uno spazio di indirizzamento della memoria unificato, condividendo quindi tanto memoria fisica come memoria virtuale. La coerenza dei dati tra le due diversi fonti di elaborazione è assicurata senza la necessità di operazioni di sincronizzazione, richieste invece con l'attuale approccio NUMA: questo dovrebbe permettere di ottenere sia un incremento delle prestazioni velocistiche sia una riduzione nei consumi.
Vedremo in che modo questa evoluzione architetturale, implementata completamente in hardware e quindi in grado di operare con qualsiasi sistema operativo, avrà riflessi diretti sulle prestazioni velocistiche dei sistemi. Le prime soluzioni della famiglia Kaveri saranno al debutto nel corso della seconda metà dell'anno, implementando oltre a hUMA anche nuovi Core x86 della famiglia Steamroller e componente GPU derivata dall'architettura Graphics Core Next. Tutto questo sarà reso possibile anche dal passaggio alla tecnologia produttiva a 28 nanometri, contro quella a 32 nanometri utilizzata al momento attuale.
Diminuzione prezzi
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-riduce-il-prezzo-di-apu-e-processori-fino-al-19-percento/45325/1.html
8320 passa da 169$ a 153$ (-9,5%), il 6300 da 132$ a 112$ (-15,2%)
Parla Saeid Moshkelani, corporate vice president and general manager at AMD’s custom-chip business circa il futuro di AMD
...Il focus sul chip custom è accompagnato da un nuovo gruppo di management guidato dall’ex dirigente Lenovo Rory Read, che è stato nominato amministratore delegato nell’agosto 2011. Lo scorso anno AMD ha gettato alle ortiche la sua vecchia roadmap di prodotto, e ha stabilito una nuova metodologia di progettazione di chip per permettere l’integrazione di brevetti di terze parti, in modo che i chip possano essere personalizzati in base alle esigenze del cliente... ...AMD sta mettendo in gioco il suo futuro sul business dei chip personalizzati, che utilizzerà il patrimonio di proprietà intellettuale dell’azienda per produrre hardware specializzato per i dispositivi informatici come i tablet, prodotti di elettronica di consumo come le console di gioco, ma anche computer ad alte prestazioni. Un esempio è il chipset PS4, che utilizza le tecnologie per CPU e processori grafici di AMD...
http://www.pcworld.it/amd-guarda-oltre-il-pc-con-una-nuova-business-unit-per-chip-custom_423323
P.S.
Oggi la connessione internet mi va meglio... mi sono sfogato.
paolo.oliva2
03-05-2013, 10:25
Comunque molto sta cambiando in AMD. Le proiezioni soggettive comunque si basano su una realtà oggettiva.
Quando AMD lanciò l'architettura BD, lo fece con prodotti destinati al mercato server e desktop. Addirittura il mercato APU uscì basato sull'architettura precedente.
Con l'uscita di Piledriver, invece, uscì prima la versione mobile con Trinity, nonostante che una logica sequenza di tempi di intervento avrebbe dovuto comunque vedere prima Vishera.
Gli interventi a livello di architettura "comune" (APU-FX/Opteron) si sono accentrati all'interno del modulo, ma mentre un Vishera conserva esattamente lo stesso I/O di Zambesi, e quindi una volta portato a termine il lavoro all'interno del modulo, praticamente Vishera sarebbe stato già pronto per la commercializzazione, mentre Trinity, se non altro già per il fatto di integrare un chip grafico "diverso", comunque avrebbe richiesto più tempo.
La possibilità che l'inversione di priorità di commercializzazione per settore dipenda dal silicio, in quanto comunque sono sviluppi diversi della stessa miniaturizzazione silicio, effettivamente c'è, ma non si potrebbe dire la stessa cosa sul passaggio al 28nm, in quanto risulterebbe impossibile ipotizzare priorità alla parte server/desktop e nel contempo avere sia il prodotto APU pronto in anticipo su un silicio già approvato per la produzione commerciale, se non prioritario su quella server/desktop.
Il punto in comune in questo tipo di investimento "sviluppo unificato" è che finchè gli interventi sono all'interno del modulo, a patto che la "compatibilita" di interfacciamento sia come APU che come FX/Opteron venga mantenuta, l'importa è relativa, ma come la mettiamo se l'architettura procederà con scelte precise in base al settore?
Ad esempio, anche se tecnicamente non sono in grado di capirne il funzionamento tecnico e che differenze circuitali o adattamenti comporti, è evidente guardando il modulo di Trinity che ha un clock di sistema a 100MHz anziché 200MHz come in Vishera, un interfacciamento del modulo direttamente ad 1 canale dell'MC (senza L3) e altro che sicuramente c'è "ma non si sa", sia completamente diverso dallo stesso Piledriver però presente in Vishera.
All'inizio io intendevo il modulo l'insieme dei core X86 completi di L1 e L2 e L3. Oggi mi pare evidente che il modulo, per far coesistere lo sviluppo architettura in entrambi i settori, consideri la L3 come un modulo a parte da inserire o meno, è di una importanza immensa, perchè la presenza o assenza della cache L3 rappresenterebbe di fatto l'idoneità o meno alla compatibilità prerogative minime di un settore quale il Server.
In poche parole, 2 giorni fa c'era una produzione con specifiche di fascia alta (server/desktop), che poi veniva riciclata alla fascia media mobile/desktop) e adattata con compromessi enormi alla fascia mobile bassa.
Ieri la fascia media (mobile/desktop-APU) è assorbita dalla fascia server/desktop, e la fascia bassa, pur in certi casi completamente differente architetturalemente nei core dalla fascia media, in ogni caso ha sinergie dell'insieme molto simili alla fascia media più di quanto la fascia alta ne abbia con la media.
E' inevitabile che quando le scelte progettuali saranno più radicali, cioè più specifiche al settore di appartenenza, in questo caso APU-mobile, dubito che il "pensiero" di evoluzione possa essere compatibile alle massime prestazioni ottenibili senza penalizzare uno o l'altro.
Cioè... oggi è come se potenziassero il motore di una vettura, con un telaio in comune, robusto, su cui poi si realizzerebbe una vettura da strada ed una jeep, diversa per l'aggiunta del 4x4, dimensioni ruote, ammortizzatori, altezza da terra, ecc. Ma la vettura stradale può benissimo montare un motore realizzato per jeep/camion, ma un motore concepito per uso vettura stradale non è assolutamente idoneo alle caratteristiche di un camion/jeep, basti pensare già solamente al disco della frizione, in grado di sopportare carichi immani di sforzo per lunghi periodi di gran lunga superiori rispetto ad un motore per vettura stradale, come la propensione di ottenere la coppia massima a scapito dei CV, un funzionamento motore ottimizzato ad un regime rotazione motore meno elevato, tutto il contrario rispetto al motore stradale.
Se non cambiasse nulla lato investimento sviluppo progettuale rispetto alla "divisione" attuale, è inevitabile che la fascia server/desktop dovrà utilizzare forzatamente le soluzioni APU/mobile disponibili... compreso qualsiasi cambiamento lato core.
Oggi, contrariamente a 10 anni fa, stiamo assistendo ad una evoluzione a 200 km/h, perchè la migrazione verso miniaturizzazioni superiori da una parte è velocissima, passare dai 32nm ai 14nm ha pressappoco la stessa proporzione quanto dal 90nm al 32nm, ma cacchio... era una vita di tempo fa. E cosa abbiamo avuto dal 90nm al 32nm? Da X1 siamo passati a X8, e questo ha portato enormi cambiamenti di pensiero, pensiamo solamente che da una rincorsa alla massima frequenza operativa (X1) e software completamente ST, MC e quant'altro su mobo, si è passati ad una struttura/software multi-core con quanta più circuiteria mobo possibile "nel" procio. Io faccio molta fatica a ipotizzare i cambiamenti che si potranno avere dal 32nm al 14nm pensando a quanto ci ha dato il passaggio dal 90nm al 32nm... ma tutte le case produttrici di proci concordano nel dire che il mercato PC cala e calerà sempre più, a scapito di una fascia "inferiore" con potenziali sempre maggiori, e server si in crescita, ma che troverà l'aumento di potenza, per me, con molta analogia rispetto al discorso X1-X8 avuto nel desktop, cioè partire con un progetto base flessibile il più piccolo possibile, compatibile di per sè alle specifiche di tutti i settori (set di istruzioni), modulare magari pure nella L2 oltre che nella L3 e potenziabile sia per n° massimo registri, n° pipeline e quant'altro, moltiplicato per n volte a seconda della potenza richiesta.
Se dal 90nm al 32nm abbiamo avuto da un X1 ad un X8 cioè 8 volte di più, sul 14nm si potrebbe avere per assurdo un X64 (X8 x 8).
Se supportato dal software, dall'aumento del n° dei core avremmo un incremento di potenza equivalente al +800%, impossibile da raggiungere mantenendo lo stesso numero di core e ricavandolo dall'IPC.
Oggi un X8 32nm è paragonabile all'X1 sul 90nm. Ma come era inconcepibile (ma comunque realizzabile), aumentare INT/FP e quant'altro su un X1 tanto da uguagliare la potenza elaborativa di un X8, non è stato fatto chiaramente per l'immane complessità che si avrebbe avuta. Il progetto SETI con il calcolo a domicilio, raggiunge potenze ben superiori rispetto al singolo computer, anche se il più potente sulla Terra. Non ha importanza di quale sarebbe la potenza iniziale, ma molto di più il prodotto tra consumo e espansività della struttura.
digieffe
03-05-2013, 12:08
Se dal 90nm al 32nm abbiamo avuto da un X1 ad un X8 cioè 8 volte di più, sul 14nm si potrebbe avere per assurdo un X64 (X8 x 8).
Se supportato dal software, dall'aumento del n° dei core avremmo un incremento di potenza equivalente al +800%, impossibile da raggiungere mantenendo lo stesso numero di core e ricavandolo dall'IPC.
Mi limito a farti notare che tra il 90nm ed il 32 c'è un rapporto di circa 8 mentre tra il 32 ed il 14 il rapporto è di circa 5
cmq, a parte il papiro, hai ragione: come sono è messa la tecnologia oggi (escludendo cose a venire nanotubi, carbonio, ecc) si può dire che la frequenza non sale (o sale col contagocce), l'ipc ha dei limiti oggettivi (dipendenza tra le istruzioni ecc), si va verso le parallelizzazioni (più core e unità simd/mimd (avx o igpu))
animeserie
03-05-2013, 14:37
La 990FX Extreme4 é 8+2 e forse gli preferirei ugualmente l'm5a97 evo r2 tutte le altre extreme3/4 sono 4+1... évitale.
;) CIAUZ
Domanda: ma sta cosa vale per l'overclocks vero ?
lo chiedo perchè personalmente ho una M5A97 R2.0 (non evo) e sto in stock, e il PC va che è una FAVOLA
Così, mi premeva giusto sapere se era per una questione di overclock e basta :D
Domanda: ma sta cosa vale per l'overclocks vero ?
lo chiedo perchè personalmente ho una M5A97 R2.0 (non evo) e sto in stock, e il PC va che è una FAVOLA
Così, mi premeva giusto sapere se era per una questione di overclock e basta :D
Se una mobo a poche fasi non reggesse un carico stock@standard del pc verrebbe dismessa dal mercato per problemi di prodotto. Per cui le fasi di alimentazione superiori sono importanti nel caso di overclock medio/spinti e chiaramente una mobo che ha componentistica onboard di qualità a sua volta di conseguenza aumenta la sua durata di vita nel tempo di funzionamento (vedi condensatori migliori, mosfet migliori, vrm migliori, drmos migliori, hi-cap migliori, resistenze e circuiteria migliore e robe placcate in oro e componenti militari che aumentano la resistenza e la durata di vita della mobo). Ma il consumer se ne fotte di questo aspetto e vede questi particolari su una mobo piu per avere possibilità maggiori di overclock spinto nell'immediato periodo.
carlottoIIx6
03-05-2013, 16:25
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/con-huma-architettura-di-memoria-unificata-per-le-apu-amd_46848.html
Per la seconda metà dell'anno, vedremo Steamroller parte X86 in Kaveri.
Con hUMA GPU e CPU utilizzano uno spazio di indirizzamento della memoria unificato, condividendo quindi tanto memoria fisica come memoria virtuale. La coerenza dei dati tra le due diversi fonti di elaborazione è assicurata senza la necessità di operazioni di sincronizzazione, richieste invece con l'attuale approccio NUMA: questo dovrebbe permettere di ottenere sia un incremento delle prestazioni velocistiche sia una riduzione nei consumi.
Vedremo in che modo questa evoluzione architetturale, implementata completamente in hardware e quindi in grado di operare con qualsiasi sistema operativo, avrà riflessi diretti sulle prestazioni velocistiche dei sistemi. Le prime soluzioni della famiglia Kaveri saranno al debutto nel corso della seconda metà dell'anno, implementando oltre a hUMA anche nuovi Core x86 della famiglia Steamroller e componente GPU derivata dall'architettura Graphics Core Next. Tutto questo sarà reso possibile anche dal passaggio alla tecnologia produttiva a 28 nanometri, contro quella a 32 nanometri utilizzata al momento attuale.
Diminuzione prezzi
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-riduce-il-prezzo-di-apu-e-processori-fino-al-19-percento/45325/1.html
8320 passa da 169$ a 153$ (-9,5%), il 6300 da 132$ a 112$ (-15,2%)
Parla Saeid Moshkelani, corporate vice president and general manager at AMD’s custom-chip business circa il futuro di AMD
...Il focus sul chip custom è accompagnato da un nuovo gruppo di management guidato dall’ex dirigente Lenovo Rory Read, che è stato nominato amministratore delegato nell’agosto 2011. Lo scorso anno AMD ha gettato alle ortiche la sua vecchia roadmap di prodotto, e ha stabilito una nuova metodologia di progettazione di chip per permettere l’integrazione di brevetti di terze parti, in modo che i chip possano essere personalizzati in base alle esigenze del cliente... ...AMD sta mettendo in gioco il suo futuro sul business dei chip personalizzati, che utilizzerà il patrimonio di proprietà intellettuale dell’azienda per produrre hardware specializzato per i dispositivi informatici come i tablet, prodotti di elettronica di consumo come le console di gioco, ma anche computer ad alte prestazioni. Un esempio è il chipset PS4, che utilizza le tecnologie per CPU e processori grafici di AMD...
http://www.pcworld.it/amd-guarda-oltre-il-pc-con-una-nuova-business-unit-per-chip-custom_423323
P.S.
Oggi la connessione internet mi va meglio... mi sono sfogato.
tutto questo potrebbe voler dire nuove cpu a breve termine anche lato FX.
paolo.oliva2
03-05-2013, 17:37
@ShellX
Un piccolo OT a livello informativo, circa la possibilità di OC su mobo Tyan.
Lo si farebbe tramite bus? Visto che il molti è fisso.
Si montano solo DDR ECC o eventualmente anche le "normali"? (visto la differenza di prezzo, credo).
L'alimentatore, è lo stesso delle mobo desktop, chiaramente >1 KW, oppure vuole dei "dedicati"?
Il Vcore ha tolleranze? Se si occa, almeno che possa arrivare a 1,45V.
Ci sono dual-socket e 4 socket... presumo, ma non so, che sarebbero sempre socket G34, quindi l'unica differenza è che una mobo dual-socket si possono montare 1 o 2 proci, 4 socket da 1 a 4, no? O devono per forza essere tutti montati?
Il teorico OC, da 2 socket a 4, cambierebbe?
Come S.O., un W7 64 bit non creerebbe prb, no? Linux non lo digerisco... la mia mente non è più tanto "aperta".
La memoria minima installabile, cambierebbe da 2 socket a 4 socket? Tanto a me basterebbero 32GB a sparare...
Come I/O... la mobo ha già USB e SATA II/III o si dovrebbero prendere a parte ctrl?
La mia idea sarebbe... o prendere 2 X8 su una dual-socket, ma sarei incasinato se volessi più di 16 core, oppure un X16 da subito lasciando un socket libero con la possibilità di poterne montare un altro. La 4 socket, la considero una alternativa in base a quale frequenza sarebbe possibile raggiungere in OC.
Detto papale... 4 socket, 4 proci X8, occati a 4GHz, sarebbe simile ad avere 4 8350 def, 4 dissi stock 8350 e avrei finito. Pensare invece ad un X16 @4GHz, quando io con ste cacchio di temp equatoriali fatico a 4,5/4,6GHz con un 8350, mi gambizzerebbe l'OC, e non sarebbe salutare causa reazioni estreme.
A spannella, quanto money ci vorrebbe?
@ShellX
Un piccolo OT a livello informativo, circa la possibilità di OC su mobo Tyan.
Lo si farebbe tramite bus? Visto che il molti è fisso.
Up to 6.4 GT/s Hyper-Transport link. Ergo si.
Si montano solo DDR ECC o eventualmente anche le "normali"? (visto la differenza di prezzo, credo).
Per il socket G34 solo ECC:
U/RDDR3, LV and ULV DDR3, LRDIMM modules con frequenza 1600/ 1333/ 1066/ 800 MHz. Up to 256GB RDIMM/ 64GB UDIMM, 4 Canali per CPU. Con voltaggi: 1.5V/ 1.35V/ 1.25V
Il socket AM3+ ci puoi mettere anche le DDR3 normali
L'alimentatore, è lo stesso delle mobo desktop, chiaramente >1 KW, oppure vuole dei "dedicati"?
si possono montare anche alimentatori da desktop, ma chiaramente quando hai a che fare con macchine server con piu cpu e tanta roba di ram non so fino a che punto siano sufficienti i requisiti in termini di voltaggi e ampere dei psu per desktop. Non è solo una questione di wattaggio.
Il Vcore ha tolleranze? Se si occa, almeno che possa arrivare a 1,45V.
Che cacchio so io, ai miei clienti non ho mai overcloccato la macchina server per poi causare danni e finire in causa. Solo un malato di mente si fa macchine server per overcloccarle.
Ci sono dual-socket e 4 socket... presumo, ma non so, che sarebbero sempre socket G34, quindi l'unica differenza è che una mobo dual-socket si possono montare 1 o 2 proci, 4 socket da 1 a 4, no? O devono per forza essere tutti montati?
Il teorico OC, da 2 socket a 4, cambierebbe?
DP ed MP: 2P (2 socket) 4p (4 socket), per queste due infrastrutture il socket è il G34 (2) e il G34 (4). Poi c'è il socket AM3 che supporta singolo socket Suzuka AM3/AM3+ e gli Opteron 1p serie 1300, l'attuale socket AM3+ per la serie Opteron BD e PD non mi ricordo come si chiama, ma Tyan non ha mobo 1P AM3+ per BD e PD, bisogna andare di Asus.
Nel macchine P2 e P4 puoi montare anche un solo Opteron (chi si compra una mobo P4 per montare un solo opty è un malato di mente proprio come chi fa OC su queste macchine).
http://i41.tinypic.com/24xdtfo.jpg
Come S.O., un W7 64 bit non creerebbe prb, no? Linux non lo digerisco... la mia mente non è più tanto "aperta".
Puoi installare quello che vuoi sugli hdd, ma installare win7 su una macchina server è da malati di mente proprio come fare OC su queste macchine o montare un solo Opteron su una mobo 4p o 2p. Si va o di Windows Server o di FreeBSD/CentOS.
La memoria minima installabile, cambierebbe da 2 socket a 4 socket?
no
Tanto a me basterebbero 32GB a sparare...
puoi montare pure 4gb se sei un folle
Come I/O... la mobo ha già USB e SATA II/III o si dovrebbero prendere a parte ctrl?
a livello I/O hai molto di piu di quello che hai sulle mobo AM3+
La mia idea sarebbe... o prendere 2 X8 su una dual-socket, ma sarei incasinato se volessi più di 16 core, oppure un X16 da subito lasciando un socket libero con la possibilità di poterne montare un altro. La 4 socket, la considero una alternativa in base a quale frequenza sarebbe possibile raggiungere in OC.
Meglio un X16 subito, gli X8 vanno meno degli FX a che caxxo ti servono se hai gia un 8350 ?
Detto papale... 4 socket, 4 proci X8, occati a 4GHz, sarebbe simile ad avere 4 8350 def, 4 dissi stock 8350 e avrei finito. Pensare invece ad un X16 @4GHz, quando io con ste cacchio di temp equatoriali fatico a 4,5/4,6GHz con un 8350, mi gambizzerebbe l'OC, e non sarebbe salutare causa reazioni estreme.
paolo lascia perdere l'oc, non sputtanare denaro per macchine server solo per fare OC, è come prendere i soldi e buttarli nel cesso. Si investono soldi per questo tipo di macchine quando c'è la reale esigenza di un server. Se la hai allora puoi prender eanche una infrastruttura a 2 socket.
4 socket 4 proci X8 ? Oh mio Diooo ? quasi 1000 euro di mobo per 4 proci X8 ? Scordati OC estremi su questi sistemi te lo ripeto.
A spannella, quanto money ci vorrebbe?
tantissima roba, ma tantissima tantissima
una mobo tyan 2P costa dai 450 ai 600 euro, la 4P non te lo dico che mi si staccano i tasti dalla tastiera, per non parlarti della spesa Opteron, e RAM ? (il socket G34 non monta DDR3 normali ma quelli che ti ho elencato all'inizio); E cabinet ? O vuoi tenere n.mila euro di materiale sul tavolino da picnic ?
Tuttavia ti do i link: http://www.tyan.com/index.aspx (home)
MOBO DP (2P): http://www.tyan.com/product_motherboards_dp_amd_opteron_6100.aspx
MOBO MP (4P): http://www.tyan.com/product_motherboards_mp_amd_opteron_6100.aspx
Quella che io monto di solito ai clienti: http://www.tyan.com/product_SKU_spec.aspx?ProductType=MB&pid=724&SKU=600000240
La stessa 4P: http://www.tyan.com/product_SKU_spec.aspx?ProductType=MB&pid=670&SKU=600000180
OT CHIUSO: se ti serve altro usa il pm e ti dico cio che vuoi sapere....
sgrinfia
03-05-2013, 18:21
ciao tutti ,ragazzi ho messo i miei occhi su un asus sabertooth e volevo
sapere le vostre impressioni su questa mobo.
grazie
ciao tutti ,ragazzi ho messo i miei occhi su un asus sabertooth e volevo
sapere le vostre impressioni su questa mobo.
grazie
dicono che sia la migliore insieme alla CFV...
Io ho una G80 che è sempre una top di gamma di MSI, non vedo differenze in componentistica rispetto le controparti (un mio collega ha la CFV non cambia una mazza in OC, anzi a dire la verità io spingo molto di piu).
digieffe
03-05-2013, 18:49
ha già riposto shellx (anche se il messaggio deve essere partito incompleto), io preciso o aggiungo dubbi
@ShellX
Un piccolo OT a livello informativo, circa la possibilità di OC su mobo Tyan.
Lo si farebbe tramite bus? Visto che il molti è fisso.
se si fa tramite bus, probabilmente il limite superiore come già scritto da shellx è l'hypertransport a 6.4GT, dato che le cpu vengono date a partire da 5.2GT c'è la possibilità di impostare un moltiplicatore del bus HT più basso per far salire di più la cpu?.
Si montano solo DDR ECC o eventualmente anche le "normali"? (visto la differenza di prezzo, credo).
Up to 256GB RDIMM/ 64GB UDIMM, 4 Canali per CPU. Con voltaggi: 1.5V/ 1.35V/ 1.25V
in pratica fino a 64 gb di memorie non particolari.
L'alimentatore, è lo stesso delle mobo desktop, chiaramente >1 KW, oppure vuole dei "dedicati"?
fino a 2 normali (non più di due, non so spiegarti perché prendilo come un dato di fatto)
Il Vcore ha tolleranze? Se si occa, almeno che possa arrivare a 1,45V.
mi accodo alla domanda
Ci sono dual-socket e 4 socket... presumo, ma non so, che sarebbero sempre socket G34, quindi l'unica differenza è che una mobo dual-socket si possono montare 1 o 2 proci, 4 socket da 1 a 4, no? O devono per forza essere tutti montati?
i dual socket, che costano molto meno, sono C32
i G34 sono per quattro socket: prova a verificare i prezzi e capirai che con 4 socket ti puoi fare una batteria di 8350 completi (siamo alle migliaia di euro a cpu, mb, .....)
Il teorico OC, da 2 socket a 4, cambierebbe?
mi accodo alla domanda
Come S.O., un W7 64 bit non creerebbe prb, no? Linux non lo digerisco... la mia mente non è più tanto "aperta".
Non vedo più le specifiche di windows (desktop) dal tempo di xp: (se non è cambiata la politica) NON credo che possa installare windows 7 su 2 socket ma necessiteresti di una versione server (w2008 server)
La memoria minima installabile, cambierebbe da 2 socket a 4 socket? Tanto a me basterebbero 32GB a sparare...
ci stai dentro in ogni caso
Come I/O... la mobo ha già USB e SATA II/III o si dovrebbero prendere a parte ctrl?
dipende dalla mobo, se è pensata per workstation o server, cmq in genere ha sempre controller SAS compatibili sata.
La mia idea sarebbe... o prendere 2 X8 su una dual-socket, ma sarei incasinato se volessi più di 16 core, oppure un X16 da subito lasciando un socket libero con la possibilità di poterne montare un altro.
quest'ultima ha più senso anche se i processori con 16 core non costano esattamente il doppio di quelli da 8.
La 4 socket, la considero una alternativa in base a quale frequenza sarebbe possibile raggiungere in OC.
Detto papale... 4 socket, 4 proci X8, occati a 4GHz, sarebbe simile ad avere 4 8350 def, 4 dissi stock 8350 e avrei finito. Pensare invece ad un X16 @4GHz, quando io con ste cacchio di temp equatoriali fatico a 4,5/4,6GHz con un 8350, mi gambizzerebbe l'OC, e non sarebbe salutare causa reazioni estreme.
se hai molte migliaia di euro da spendere, puoi prendere in considerazione la cosa, altrimenti non vale la pena, meglio 2 sistemi dual socket e con componenti più consumer ;)
A spannella, quanto money ci vorrebbe?
Mi accodo per il conto :)
aggiungerei formato più grande di atx (quindi case capace di ospitare) dual socket forse eatx o sse o ... quad socket ti serve un case u po' costosetto ed anche gli alimentatori...
EDIT: Shellx, ha completato il suo post mentre scrivevo anche io :D ed anche se con parole diverse abbiamo detto bene o male la stessa cosa.
sgrinfia
03-05-2013, 18:53
grazie SHELL,pensi che a 120 euro sia un prezzo giusto ?
se si fa tramite bus, probabilmente il limite superiore come già scritto da shellx è l'hypertransport a 6.4GT, dato che le cpu vengono date a partire da 5.2GT c'è la possibilità di impostare un moltiplicatore del bus HT più basso per far salire di più la cpu?.
si
in pratica fino a 64 gb di memorie non particolari.
nel g34 se monti anche 8gb ddr3 la mobo si incazza e ti sputa in faccia, e oltretutto dei modelli ECC devi montare quelle compatibili nella lista di tyan, altrimenti si incazza comunque...
fino a 2 normali (non più di due, non so spiegarti perché prendilo come un dato di fatto)
certi psu desktop posso causare instabilità di sistema su mobo server
mi accodo alla domanda
generalmente il reparto di alimentazione di queste mobo è particolarmente studiato a resistere decenni, ventenni ergo mi viene da pensare chenon fa fatica a rendere stabili certe tolleranze di voltaggi. Tuttavia non è un pretesto buono per usarle per farci OC.
i dual socket, che costano molto meno, sono C32
i G34 sono per quattro socket: prova a verificare i prezzi e capirai che con 4 socket ti puoi fare una batteria di 8350 completi (siamo alle migliaia di euro a cpu, mb, .....)
Il C32 è il vecchio socket per i modelli 45nm di Opteron, ora è G34 per 2P e 4P e AM3+ per 1P.
mi accodo alla domanda
non cambia l'oc, perchè non cambia la sostanza le mobo sono tutte di qualità ma non sono studiate per fare OC
Non vedo più le specifiche di windows (desktop) dal tempo di xp: (se non è cambiata la politica) NON credo che possa installare windows 7 su 2 socket ma necessiteresti di una versione server (w2008 server)
se si è scemi si puo installare pure WIN7
se hai molte migliaia di euro da spendere, puoi prendere in considerazione la cosa, altrimenti non vale la pena, meglio 2 sistemi dual socket e con componenti più consumer ;)
meglio una gnocca sottomano per annientare certe scimmie confuse
grazie SHELL,pensi che a 120 euro sia un prezzo giusto ?
120 euro di cosa ?
sgrinfia
03-05-2013, 19:15
di mobo .
sgrinfia
03-05-2013, 19:22
ricordi ? la asus Sabertooht ,,,,nuova a 120 euro.
ricordi ? la asus Sabertooht ,,,,nuova a 120 euro.
ottima, ma e scalata ? ricordavo che costava di piu
ricordi ? la asus Sabertooht ,,,,nuova a 120 euro.
Al volo, pagai circa lo stesso prezzo a fine 2011 per una rev1 che va ancora alla grande... sia con 8350 che con 6300, la stabilità dei voltaggi é impressionante e la capacità d'oc ottima.
;) CIAUZ
°Phenom°
03-05-2013, 20:14
ottima, ma e scalata ? ricordavo che costava di piu
Appunto, ottimo prezzo, se non erro stava sui 140/50
sgrinfia
03-05-2013, 20:43
no e... che e una proposta di un mio amico che a un negozio ardware
...poi micivuole appiopare anche un fx 8350 . e per questo ultimo mi a chiesto i62.73 euro.
paolo.oliva2
03-05-2013, 20:45
OK, grazie ad entrambi.
Va beh... era la scimmia che chiedeva... di strimpellare qualche cosa di nuovo... mi pare migliore un 2011 con SBe X6, più consono per spesa e settore.
Aspettiamo cosa offre il mercato, ancora non si sa nulla di chiaro su sti nuovi FX X8? Upgradare sempre ad un C0, anche se fosse un 8370, non sarebbe nulla di nuovo...
no e... che e una proposta di un mio amico che a un negozio ardware
...poi micivuole appiopare anche un fx 8350 . e per questo ultimo mi a chiesto i62.73 euro.
Credo volessi dire 162,73... cmq i prezzi sono buoni per entrambi i pezzi ed é un ottimo abbinamento.
;) CIAUZ
digieffe
03-05-2013, 20:58
Shellx grazie per le risposte :)
se si è scemi si puo installare pure WIN7
ciò che mi chiedevo è se win 7 vede il secondo (3°, 4°) socket.
EDIT: mi rispondo da solo:
PCs with multiple processors (CPUs):
Commercial servers, workstations, and other high-end PCs may have more than one physical processor. Windows 7 Professional, Enterprise, and Ultimate allow for two physical processors, providing the best performance on these computers. Windows 7 Starter, Home Basic, and Home Premium will recognize only one physical processor.
sgrinfia
03-05-2013, 21:01
bene sono contento di avere il vostro parere positivo,vi seguo da molto e grazie a voi o imparato molte cose e aspetti nascosti del mondo dei processori... si vede che siete competenti.:ave:
alabarders
03-05-2013, 22:17
cercavo queste info da tanto grazie :D , sto aspenttando la nuova gen delle fx per sostituire la mia, speriamo ne valga la pena
nardustyle
04-05-2013, 08:14
ciao tutti ,ragazzi ho messo i miei occhi su un asus sabertooth e volevo
sapere le vostre impressioni su questa mobo.
grazie
la miglior mobo che ho mai avuto, alimentazione perfetta, disposizione ottima (a parte la ram)
si
certi psu desktop posso causare instabilità di sistema su mobo server
Certi alimentatori desktop causano instabilità anche in alcuni abbinamenti con sistemi desktop
generalmente il reparto di alimentazione di queste mobo è particolarmente studiato a resistere decenni, ventenni ergo mi viene da pensare chenon fa fatica a rendere stabili certe tolleranze di voltaggi. Tuttavia non è un pretesto buono per usarle per farci OC.
Quoto
non cambia l'oc, perchè non cambia la sostanza le mobo sono tutte di qualità ma non sono studiate per fare OC
Questa è un'imprecisione (dovuta al fatto che sei sano di mente).
L'oc cambia tra 1-2-4 socket occupati sia lato cpu che ram (questo è dovuto ai segnali di sincronizzazione tra le cpu).
Se prese singolarmente le cpu le occhi di 600mhz è capace che su 4 vie si alzano a stento di 200 mhz, e non per colpa dell'alimentazione.
idem per i timing ram, su 4 vie sei costretto ad usare settaggi (quei pochi disponibili) più rilassati, altrimenti le prestazioni vanno giu.
se si è scemi si puo installare pure WIN7
meglio una gnocca sottomano per annientare certe scimmie confuse
Oltretutto a parità di spesa diventa sempre obsoleta prima la macchina server (ed in caso di oc ti rompi i cosidetti anche più che la gnocca)
paolo.oliva2
04-05-2013, 10:27
Il discorso era nato dalla discussione di OC che era possibile pure con gli Opteron, mentre io sapevo per sentito dire, che o erano assenti o piuttosto limitati, in quanto le mobo non sono concepite per l'OC pur essendo di qualità superiore rispetto a qualsiasi mobo desktop, ma non avendo esperienze dirette ed aggiornate su ste mobo, tutto può essere possibile.
Spendere il triplo in un 2 socket e 2 X8 rispetto ad un sistema desktop avrebbe un senso se si potesse arrivare ad un OC comune di @4,5GHz, perchè risulterebbe una potenza doppia rispetto ad un 8350@4,5GHz, quindi costo 3 volte superiore ma potenza finale 2 volte superiore, che corrisponderebbe ad un costo/prestazioni del 50% superiore.
Se invece per tanti motivi sarebbe impossibile portare un Opteron in OC già alle stesse frequenze def di un 8350, quel +50% di costo/prestazioni lieviterebbe e non di poco.
Spendere il triplo ottenendo un sistema 2 x X8 che so, @3,5GHz, alla buona +55% di prestazioni rispetto ad un 8350@4,5GHz, sui passerebbe a +150% costo/prestazioni... direi assolutamente negativo, e montare degli X16 al posto degli X8 lo sarebbe ancor di più.
Lights_n_roses
04-05-2013, 12:15
qualcuno sa se esiste un possibile fix per gli fps mini con crysis 3 e l'amd 8350? Come si vede dalla foto:
http://s24.postimg.org/av4jxngo1/Crysis3_CPU.jpg (http://postimg.org/image/av4jxngo1/)
sto proprio subendo questa cosa, ho una 7870 black, dovrebbe fare tra i 29 e i 34 fps con un Intel Core i7-3960X (Sandy Bridge-E).
dal grafico si vede come un 3550 e un 8350 hanno gli stessi fps massimi ma i minimi sono molto diversi. Con la mia 7870 dovrei arrivare almeno a 25 fps minimi!! Invece spesso scende a 18-20 ....
P.S. serve a qualcosa installare questi due update su windows 8 : http://support.microsoft.com/kb/2645594 http://support.microsoft.com/kb/2646060 ?
dobermann77
04-05-2013, 12:34
sto proprio subendo questa cosa, ho una 7870 black, dovrebbe fare tra i 29 e i 34 fps con un Intel Core i7-3960X (Sandy Bridge-E).
Io leggo 21 come minimi sul 8350, e non mi sembra molto diverso da 18-20. Occhio che tutti i settaggi siano identici.
Mister D
04-05-2013, 12:52
Io leggo 21 come minimi sul 8350, e non mi sembra molto diverso da 18-20. Occhio che tutti i settaggi siano identici.
Aggiungo che nell'immagine vedo una gtx680 che penso sia più performante di una 7870 :D , per cui se loro sono arrivati a 21 fps minimi con una gtx 680 e light arriva circa a 18 mi sembra ottimo come risultato;)
Grizlod®
04-05-2013, 13:03
sto proprio subendo questa cosa, ho una 7870 black, dovrebbe fare tra i 29 e i 34 fps con un Intel Core i7-3960X (Sandy Bridge-E).
dal grafico si vede come un 3550 e un 8350 hanno gli stessi fps massimi ma i minimi sono molto diversi. Con la mia 7870 dovrei arrivare almeno a 25 fps minimi!! Invece spesso scende a 18-20 ....
Ti posso consigliare il tweak per FX che ho in firma; potrebbe tirar su almeno un paio o tre FPS dal frame rate minimo (poi dipende da gioco a gioco).
Esso comprende anche l'uninstaller, in modo che se non ti soddisfa, puoi tranquillamente toglierlo. Leggi per bene il file ReadMe...
E' altresì importante (se già non l'hai fatto) che porti il CPU/NB a 2400 MHz, ma questo indipendentemente dal tweak o meno...
P.S. se hai dubbi riguardo il tweak, puoi contattarmi in privato.
Il discorso era nato dalla discussione di OC che era possibile pure con gli Opteron, mentre io sapevo per sentito dire, che o erano assenti o piuttosto limitati, in quanto le mobo non sono concepite per l'OC pur essendo di qualità superiore rispetto a qualsiasi mobo desktop, ma non avendo esperienze dirette ed aggiornate su ste mobo, tutto può essere possibile.
Spendere il triplo in un 2 socket e 2 X8 rispetto ad un sistema desktop avrebbe un senso se si potesse arrivare ad un OC comune di @4,5GHz, perchè risulterebbe una potenza doppia rispetto ad un 8350@4,5GHz, quindi costo 3 volte superiore ma potenza finale 2 volte superiore, che corrisponderebbe ad un costo/prestazioni del 50% superiore.
Se invece per tanti motivi sarebbe impossibile portare un Opteron in OC già alle stesse frequenze def di un 8350, quel +50% di costo/prestazioni lieviterebbe e non di poco.
Spendere il triplo ottenendo un sistema 2 x X8 che so, @3,5GHz, alla buona +55% di prestazioni rispetto ad un 8350@4,5GHz, sui passerebbe a +150% costo/prestazioni... direi assolutamente negativo, e montare degli X16 al posto degli X8 lo sarebbe ancor di più.
La tua crosshair V dovrebbe supportare l'opteron 3380 che é 8 core con frequenza default di 2600mhz e tdp di 65w... perdonami se dico una cavolata, ma nn conosco affatto queste cpu, però pensavo che avendo un tdp di circa la metà degli fx e conosci le possibilità d'oc della mobo potrebbe permetterti di tenere una frequenza decente con meno problemi di raffreddamento.
;) CIAUZ
Lights_n_roses
04-05-2013, 13:23
Io leggo 21 come minimi sul 8350, e non mi sembra molto diverso da 18-20. Occhio che tutti i settaggi siano identici.
Aggiungo che nell'immagine vedo una gtx680 che penso sia più performante di una 7870 :D , per cui se loro sono arrivati a 21 fps minimi con una gtx 680 e light arriva circa a 18 mi sembra ottimo come risultato;)
si lo so che sono ne valori corretti ma la mia scheda video con una CPU diversa fa gli stessi fps massimi che ho io, ma maggiori fps minimi. È un problema degli FX purtroppo. Stavo cercando un qualche tipo di fix. Anche nell'articolo da dove ho preso l'immagine evidenziano questo fatto, dicendo che probabilmente potrebbe trattarsi di un problema software.
[Sfortunatamente per AMD, la sua CPU scivola fino a 21 FPS, mentre il Core i5 mantiene almeno 31 FPS ] e ancora [Detto questo, un FX 8350 di AMD offre prestazioni adeguate per Crysis 3. Nonostante l'avvallamento nel frame rate che abbiamo sperimentato nel nostro test, questa CPU raggiunge buone prestazioni di media. Forse quanto abbiamo rilevato è un problema che Crytek risolverà con un futuro aggiornamento. ]
guardare le due foto:
http://s24.postimg.org/av4jxngo1/Crysis3_CPU.jpg (http://postimg.org/image/av4jxngo1/)
http://s11.postimg.org/6id39wpmn/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/6id39wpmn/)
Ti posso consigliare il tweak per FX che ho in firma; potrebbe tirar su almeno un paio o tre FPS dal frame rate minimo (poi dipende da gioco a gioco).
Esso comprende anche l'uninstaller, in modo che se non ti soddisfa, puoi tranquillamente toglierlo. Leggi per bene il file ReadMe...
E' altresì importante (se già non l'hai fatto) che porti il CPU/NB a 2400 MHz, ma questo indipendentemente dal tweak o meno...
P.S. se hai dubbi riguardo il tweak, puoi contattarmi in privato.
mhm ora gli un occhio. Per quanto riguarda il CPU/NB a 2400 non saprei, ho un 8320 che ho già portato come frequenza da 3500 a 4300. Non so se c'è margine per fare anche quello.
°Phenom°
04-05-2013, 13:36
Il cpu-nb fa storia a se dato che centra poco/niente con la frequenza dei core ;) Comunque io ti direi di portarlo sui 4.5ghz l'8320, dato che a questa frequenza dovresti tenerlo senza problemi.
P.s. Grizlod, hai fatto ulteriori versioni del tweak per i k10?
Maltempo
04-05-2013, 13:38
La As RockFM2A85X-ITX è buona per un 8320?
I nuovi processori amd cambieranno socket?
dav1deser
04-05-2013, 13:40
La As RockFM2A85X-ITX è buona per un 8320?
I nuovi processori amd cambieranno socket?
Quella è una FM2, gli FX sono su socket AM3+ quindi non sono compatibili. Sulle FM2 ci vanno le APU della serie A e alcuni Athlon II derivati dalle APU.
Maltempo
04-05-2013, 13:41
Sullo shop dice Am3+ O_o
dav1deser
04-05-2013, 13:45
http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A85X-ITX/
E comunque lo dice il nome stesso: AsRock FM2A85X-ITX
Lo shop si sbaglia.
Maltempo
04-05-2013, 13:45
Ottimo :\
Quindi niente schede am3+ itx :asd:
Grizlod®
04-05-2013, 13:51
P.s. Grizlod, hai fatto ulteriori versioni del tweak per i k10? Oltre a quella disponibile per il download (comprensiva di uninstaller), sto testando (quando ho tempo) qualche stringa (anche variabili delle stesse), ma in questo periodo mi dedico veramente poco al PC...
Lights_n_roses
04-05-2013, 13:53
Il cpu-nb fa storia a se dato che centra poco/niente con la frequenza dei core ;) Comunque io ti direi di portarlo sui 4.5ghz l'8320, dato che a questa frequenza dovresti tenerlo senza problemi.
P.s. Grizlod, hai fatto ulteriori versioni del tweak per i k10?
ci ho provato ma non tiene. Ho provato sia con il voltaggio su auto che dando +0.025 che +0.050 ma non regge. Pare che non riesca ad andare più di 4300.
Sto provando a portare l'NB a 2400 ma il primo tentativo con voltaggio auto è andato male, subito crash. Ora provo con +0.025 di voltaggio all'nb.
EDIT: secondo test con NB a 2400 e +0.025v ...fallito dopo poco. Ora provo con +0.050. QUalche consiglio?
EDIT2: fallito terzo test nb 2400 e +0.050v. Provo l'ultimo con +0.075v
ci ho provato ma non tiene. Ho provato sia con il voltaggio su auto che dando +0.025 che +0.050 ma non regge. Pare che non riesca ad andare più di 4300.
Sto provando a portare l'NB a 2400 ma il primo tentativo con voltaggio auto è andato male, subito crash. Ora provo con +0.025 di voltaggio all'nb.
EDIT: secondo test con NB a 2400 e +0.025v ...fallito dopo poco. Ora provo con +0.050. QUalche consiglio?
Imposta le frequenza NB e HT a 2400 in sincrono e metti il voltaggio del cpu-nb a 1,25 (cpu-nb non nb).
;) CIAUZ
Lights_n_roses
04-05-2013, 14:17
Imposta le frequenza NB e HT a 2400 in sincrono e metti il voltaggio del cpu-nb a 1,25 (cpu-nb non nb).
;) CIAUZ
ops..che vuol dire in sincrono??
1,25 mi pare tanto. La standard è 1.2250, ho aggiunto +0.025v, +0.050v e ora sto provando con 0.075v.
ops..che vuol dire in sincrono??
1,25 mi pare tanto. La standard è 1.2250, ho aggiunto +0.025v, +0.050v e ora sto provando con 0.075v.
Stessa frequenza, 2400mhz sia per NB che per HT
1,225+
0,025=
______
1,250
ma sulla gigabyte lo tenevo a 1,265 per via del vdrop, cmq con +0,075 sei già a 1,3 che dovrebbe essere più che sufficente... sei sicuro della stabilità a 4,3ghz?
;) CIAUZ
Lights_n_roses
04-05-2013, 14:52
hyper non l'ho toccato, è rimasto a 2600. Sto facendo il test con NB a 2,4 e +0.075, quindi sì, dovrei essere a 1.3. Per ora va. Vi faccio sapere.
P.S. 1.3 non è un po troppo? Per quanto riguarda i 4300, ho provato ad andare fino a 4500 ma non regge ne in auto, ne con 0.025 0.050. Forse con +0.075 anche qui; ma boh non so quanto mi merita.
hyper non l'ho toccato, è rimasto a 2600. Sto facendo il test con NB a 2,4 e +0.075, quindi sì, dovrei essere a 1.3. Per ora va. Vi faccio sapere.
P.S. 1.3 non è un po troppo? Per quanto riguarda i 4300, ho provato ad andare fino a 4500 ma non regge ne in auto, ne con 0.025 0.050. Forse con +0.075 anche qui; ma boh non so quanto mi merita.
Con queste cpu conviene tenere NB e HT alla stessa frequenza... fidati che nn perdi in prestazioni abbassando l'ht da 2600 a 2400.
Considerando che anche con la tua mobo probabilmente nn saranno 1,3 reali e che se anche lo fossero potresti tenerli tranquillamente... se così sei stabile e la temp é buona lascia così... per i 4,5ghz potrebbe servirti anche +0,1 ma se la temp rimane buona nn é un problema.
;) CIAUZ
Lights_n_roses
04-05-2013, 15:10
quindi è meglio avere nb 2400 e hypertransport a 2400 invece che 2400 e 2600? Per quale motivo?
Con il voltaggio ad 1.3 dell'NB la temperatura è rimasta invariata a prima. Mi chiedo però se avere un voltaggio più alto di 0.075 possa causare un calo di affidabilità.
Una volta concluso il discorso NB, vedo di dare +0.075 anche alla cpu per arrivare a 4500.
Lights_n_roses
04-05-2013, 15:25
ok con +0.075 cioè ad 1.3 l'nb a 2600 regge. Ho avviato crysis ma non ho visto un sostanziale miglioramento delle prestazioni anzi si può dire che sono rimaste praticamente uguali. Ho pure applicato il fix ma nada. Gli fps minimi sono rimasti sempre a 18-20, purtroppo.
vincenzo2008
04-05-2013, 15:35
ok con +0.075 cioè ad 1.3 l'nb a 2600 regge. Ho avviato crysis ma non ho visto un sostanziale miglioramento delle prestazioni anzi si può dire che sono rimaste praticamente uguali. Ho pure applicato il fix ma nada. Gli fps minimi sono rimasti sempre a 18-20, purtroppo.
i 18 fps non li vedo nemmeno io con il fx 6300 , la percentuale di utilizzo gpu resta all 99 % o si abbassa quando hai questi cali ?
vincenzo2008
04-05-2013, 15:38
si lo so che sono ne valori corretti ma la mia scheda video con una CPU diversa fa gli stessi fps massimi che ho io, ma maggiori fps minimi. È un problema degli FX purtroppo. Stavo cercando un qualche tipo di fix. Anche nell'articolo da dove ho preso l'immagine evidenziano questo fatto, dicendo che probabilmente potrebbe trattarsi di un problema software.
[Sfortunatamente per AMD, la sua CPU scivola fino a 21 FPS, mentre il Core i5 mantiene almeno 31 FPS ] e ancora [Detto questo, un FX 8350 di AMD offre prestazioni adeguate per Crysis 3. Nonostante l'avvallamento nel frame rate che abbiamo sperimentato nel nostro test, questa CPU raggiunge buone prestazioni di media. Forse quanto abbiamo rilevato è un problema che Crytek risolverà con un futuro aggiornamento. ]
guardare le due foto:
http://s24.postimg.org/av4jxngo1/Crysis3_CPU.jpg (http://postimg.org/image/av4jxngo1/)
http://s11.postimg.org/6id39wpmn/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/6id39wpmn/)
mhm ora gli un occhio. Per quanto riguarda il CPU/NB a 2400 non saprei, ho un 8320 che ho già portato come frequenza da 3500 a 4300. Non so se c'è margine per fare anche quello.
a che dettagli giochi il test cpu è fatto con dettagli high e non massimi , con che dettagli giochi ? , io a dettagli elevati raramente scendo sotto i 30 fps (quasi mai ) di media sui 60
Lights_n_roses
04-05-2013, 15:43
a che dettagli giochi il test cpu è fatto con dettagli high e non massimi , con che dettagli giochi ? , io a dettagli elevati raramente scendo sotto i 30 fps (quasi mai ) di media sui 60
ovviamente tutto al massimo con antialiasing abilitato. È chiaro che abbassando il dettaglio gli fps crescono. Ad ogni modo il grafico con gli fps delle schede video mostra per la mia 7870 LE 29 fps minimi con tutto al massimo e antialiasing a 2 ( ora ovvio che a 29 non ci arrivo visto lì hanno usato l'i7 extreme però da 18 ai 25 che penso faccia con un i5 se ne può discutere ). Io ho le stesse impostazioni ( unica cosa io ho abilitato il v-sync e forse lì non c'è ).
vincenzo2008
04-05-2013, 16:11
ovviamente tutto al massimo con antialiasing abilitato. È chiaro che abbassando il dettaglio gli fps crescono. Ad ogni modo il grafico con gli fps delle schede video mostra per la mia 7870 LE 29 fps minimi con tutto al massimo e antialiasing a 2 ( ora ovvio che a 29 non ci arrivo visto lì hanno usato l'i7 extreme però da 18 ai 25 che penso faccia con un i5 se ne può discutere ). Io ho le stesse impostazioni ( unica cosa io ho abilitato il v-sync e forse lì non c'è ).
provato al massimo fps minimi 28 a 1280 x 720 , abbassa la risoluzione mantenendo i dettagli se gli fps minimi aumentano allora è come penso io la 7870 non c'è la fa , falla questa prova abbassa solo la risoluzione
vincenzo2008
04-05-2013, 16:14
questo è un test su un'altro sito http://i.imgur.com/fMgMVg2.png
Lights_n_roses
04-05-2013, 16:15
io lo uso a 1920*1080. Stai dicendo che a 1024*768 ha più fps e che il caso che si verifica a 1920*1080 non è determinato dalla CPU ma dalla 7870 LE?
Boh mi sembra abbastanza naturale che aumentando la risoluzione diminuiscano gli fps.
vincenzo2008
04-05-2013, 16:19
io lo uso a 1920*1080. Stai dicendo che a 1024*768 ha più fps e che il caso che si verifica a 1920*1080 non è determinato dalla CPU ma dalla 7870 LE?
Boh mi sembra abbastanza naturale che aumentando la risoluzione diminuiscano gli fps.
certo la risoluzione alta fa peso sulla scheda video .
i dettagli pesano sulla cpu .
percio se abbassando la risoluzione hai un aumento di fps allora non sei cpu limited ma vga limited.
magari puo darsi un problema di driver video
Lights_n_roses
04-05-2013, 16:22
mhm capisco. COmunque nel grafico postato da te non c'è la 7870 LE ma c'è la normale che ha un chip peggiore. La mia dovrebbe essere tra la 7870 normale e la 7950. Poi vabbè nel grafico ci sono gli fps medi non i minimi. ù
Boh semmai appena esce la 760 ti il mese prossimo valuto se vendere la mia e cambiare scheda video
Grizlod®
04-05-2013, 16:35
Io ho le stesse impostazioni ( unica cosa io ho abilitato il v-sync e forse lì non c'è ). Se non 'mura' gli FPS massimi a 60, potresti provare con V-synch disabilitato.
La GPU dovrebbe "slegarsi" in questo modo...ma è da testare cmq...
a che dettagli giochi il test cpu è fatto con dettagli high e non massimi , con che dettagli giochi ? , io a dettagli elevati raramente scendo sotto i 30 fps (quasi mai ) di media sui 60
sono del parere che la tua scheda video anche se appartiene ad una generazione precedente sia superiore alla sua per una questione di modello di prodotto che appartiene al top di gamma della gen precedente, invece la sua appartiene alla medio-alta dell'attuale gen.
Io ho le stesse impostazioni ( unica cosa io ho abilitato il v-sync e forse lì non c'è ).
La sincronizzzione verticale fa abbassare drasticamente il frame rate. Io la disabilito sempre visto che a livello di qualità non cambia una mazza e non ho mai capito a che caxxo serve oltre che a fare abbassare il frama rate. Perdonate l'ignoranza ma in game non vedo differenza fra abilitarla o meno.
vincenzo2008
04-05-2013, 17:23
sono del parere che la tua scheda video anche se appartiene ad una generazione precedente sia superiore alla sua per una questione di modello di prodotto che appartiene al top di gamma della gen precedente, invece la sua appartiene alla medio-alta dell'attuale gen.
La sincronizzzione verticale fa abbassare drasticamente il frame rate. Io la disabilito sempre visto che a livello di qualità non cambia una mazza e non ho mai capito a che caxxo serve oltre che a fare abbassare il frama rate. Perdonate l'ignoranza ma in game non vedo differenza fra abilitarla o meno.
1) la sua scheda è parecchio più forte della mia , la mia va a malapena come un hd7850
2 quoto
Lights_n_roses
04-05-2013, 17:49
il v-sync serve, se non c'è qusndo ti muovi vede le immagini che si spezzano lungo la verticale.
vincenzo2008
04-05-2013, 18:07
il v-sync serve, se non c'è qusndo ti muovi vede le immagini che si spezzano lungo la verticale.
togliendolo aumentano del 50 % i frame , quindi fai te:O , io non lo vedo il tearing in questo gioco
Grizlod®
04-05-2013, 19:07
ok con +0.075 cioè ad 1.3 l'nb a 2600 regge. Ho avviato crysis ma non ho visto un sostanziale miglioramento delle prestazioni anzi si può dire che sono rimaste praticamente uguali. Ho pure applicato il fix ma nada. Gli fps minimi sono rimasti sempre a 18-20, purtroppo.
Personalmente non posseggo tale gioco; ti posso dire che ho constatato situazioni dove è la scheda video a farla da padrone, tipo i benchmark di Unigine (valley compreso) ed il bench Aliens vs Predator. Tutti DirectX 11.
Overclockando o meno il processore, non cambia assolutamente nulla...stessi identici FPS. Viceversa, agendo sul clock GPU, la differenza c'è ...
Lights_n_roses
04-05-2013, 19:36
purtroppo questa era la tendenza di qualche tempo fa, adesso la cpu un po fa nei giochi, infatti se vai a vedere i benchmark gli intel hanno in media più fps ( a parità di scheda video ) in confronto con gli amd. Speriamo in un miglioramento con steamroller.
vincenzo2008
04-05-2013, 19:48
purtroppo questa era la tendenza di qualche tempo fa, adesso la cpu un po fa nei giochi, infatti se vai a vedere i benchmark gli intel hanno in media più fps ( a parità di scheda video ) in confronto con gli amd. Speriamo in un miglioramento con steamroller.
le recensione di tomshit valgono meno di 0 , sono tutte contro amd.
commentami questa recensione
http://www.pcgameshardware.de/screenshots/original/2013/02/Crysis-3-Test-CPUs-VH-720p.png
crysis 3 è il gioco , quello che va meglio di tutti gli altri giochi con amd
Lights_n_roses
04-05-2013, 20:46
mah senti non voglio far partire discussioni. Possono esserci recensioni migliori o peggiori ma gli intel vanno meglio poche storie, tutto ciò però ha un prezzo. Io ho preso AMD per spendere meno fine della storia e l'ho fatto perchè per come sono offrono un ottimo compromesso tra prestazioni e costo.
il v-sync serve, se non c'è qusndo ti muovi vede le immagini che si spezzano lungo la verticale.
è vero quello che dici, è un fenomeno reale e il vsync lo corregge, tuttavia tale fenomeno non si manifesta con tutti i titoli. Con quelli a cui gioco io disabilitandolo non vedo nessuna immagine spezzarsi o tagliarsi in verticale. Non ho l'occhio bionico ma nemmeno superficiale...
Comunque siamo OT, non è il thread delle vga..
paolo.oliva2
04-05-2013, 22:45
La tua crosshair V dovrebbe supportare l'opteron 3380 che é 8 core con frequenza default di 2600mhz e tdp di 65w... perdonami se dico una cavolata, ma nn conosco affatto queste cpu, però pensavo che avendo un tdp di circa la metà degli fx e conosci le possibilità d'oc della mobo potrebbe permetterti di tenere una frequenza decente con meno problemi di raffreddamento.
;) CIAUZ
Non conosco il procio, però se il molti è fisso, è un 13X.
L'FSB io sono arrivato a 350MHz con l'8350, contro i 315MHz dell'8150.
Ma sono "sparate" giusto per test, tutt'altro che RS.
Comunque a 350MHz di BUS, con il molti fisso a 13X, pareggerei con l'OC attuale dell'8350 (4,550GHz)...
Vediamo cosa si prospetta a breve, perchè ipotizzando tutto nel peggiore dei modi, almeno un 8370 dovrebbe scappare fuori, e +200MHz a parità di TDP, potrebbe dire passare dai 4,550GHz attuali a 4,7GHz/4,750GHz, che non sarebbe male.
Se quel caxxo di Centurion fosse costato sui 300€, l'avrei preso... garantito 5GHz ad aria, nella peggiore delle ipotesi i 4,8GHz a liquido all'equatore li avrei presi di certo.
Incrociato le dita e speriamo per un C1.
paolo.oliva2
04-05-2013, 23:13
mah senti non voglio far partire discussioni. Possono esserci recensioni migliori o peggiori ma gli intel vanno meglio poche storie, tutto ciò però ha un prezzo. Io ho preso AMD per spendere meno fine della storia e l'ho fatto perchè per come sono offrono un ottimo compromesso tra prestazioni e costo.
C'è una cosa da valutare. Nel 99% dei casi, a risoluzioni dei monitor attuali e senza spendere in CF, la situazione tipo è VGA-limit.
In questa situazione non ha alcuna importanza quanto potrebbe dare un procio o l'altro, anzi, risparmiando nel procio e spendendo quei soldi in una VGA più potente, a parità di spesa otterresti un VGA-limit più alto e quindi un sistema più performante nei giochi.
C'è una cosa da valutare. Nel 99% dei casi, a risoluzioni dei monitor attuali e senza spendere in CF, la situazione tipo è VGA-limit.
In questa situazione non ha alcuna importanza quanto potrebbe dare un procio o l'altro, anzi, risparmiando nel procio e spendendo quei soldi in una VGA più potente, a parità di spesa otterresti un VGA-limit più alto e quindi un sistema più performante nei giochi.
Beh vero, tranne una manciata di titoli è la vga ad influenzare di più gli fps, soprattutto al salire delle risoluzioni dal fullhd in poi
x9drive9in
05-05-2013, 07:57
Ragazzi si sa quando uscirà steamroller? Al momento ho un 2500K e dovrei cambiare mobo (160€) ma non so se farlo ora e poi upgradare a broadwell l'anno prossimo o vendere l'attuale e passare a steamroller. Intel con la prossima generazione integrerà SATA EXPRESS e DDR4, come è messa AMD su questo lato?
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
paolo.oliva2
05-05-2013, 09:45
Ragazzi si sa quando uscirà steamroller? Al momento ho un 2500K e dovrei cambiare mobo (160€) ma non so se farlo ora e poi upgradare a broadwell l'anno prossimo o vendere l'attuale e passare a steamroller. Intel con la prossima generazione integrerà SATA EXPRESS e DDR4, come è messa AMD su questo lato?
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Steamroller inteso come core lo vedremo nella seconda metà dell'anno sugli APU 28nm. A livello di FX, a seguire, a sto punto direi probabile a novembre 2013, ma in giro si parla di inizio 2014.
Di certo non si sa nulla, però da quel poco che si sa, lo si dovrebbe montare ancora sul socket AM3+, quindi non penso che ci saranno integrazioni di circuiteria mobo nel procio, idem il discorso DDR4, visto che obbligherebbe il cambio socket.
Comunque il cambio memoria non porta vantaggi prezzo/prestazioni nell'immediato, perchè il periodo di tempo di transizione tra 2 standard, vede un continuo calare di prezzo dello standard che va a morire (minori prezzi, maggiore frequenza, timing più aggressivi) contro il nuovo standard che non essendo rodato, ha problemi di quantità in primis, e questo da sempre porta a prezzi reali superiori, e di offerta banda/timing che all'inizio sono quelle basi.
AMD in generale implementa un nuovo standard memoria non per una lentezza di cambio MC (che ad esempio il passaggio da DDR2 a DDR3 non è stato cambiato nulla di hardware ma unicamente cambiati i parametri gestibili) quanto invece aspettare che il nuovo standard arrivi a prezzi/prestazioni realmente migliori rispetto al precedente, appunto perchè incentrando la strategia di vendità sul prezzo/prestazioni, non ne trarrebbe alcun guadagno nell'anticipare, al contrario di Intel che adotta la strategia del nuovo e del massimo come offerta di mercato, con costi superiori rispetto agli effettivi guadagni, vuoi per la mobo che per hardware di terza parte per sfruttare le nuove potenzialità.
IlCavaliereOscuro
05-05-2013, 10:11
Sulla mia MSI 990FXA-GD65 con AMD FX 8350 ho questi settaggi:
CPU Smart Fan Target 40°
CPU Min.Fan Speed 37.5
SYS Fan1 Control AUTO
SYS Fan 2 Control AUTO
Andrebbe cambiato qualcosa?
È normale che quando accedo al BIOS la ventola è velocissima è le temperature
della CPU anche di 45-46°?
GRAZIE e Buona Domenica.
x9drive9in
05-05-2013, 10:30
Steamroller inteso come core lo vedremo nella seconda metà dell'anno sugli APU 28nm. A livello di FX, a seguire, a sto punto direi probabile a novembre 2013, ma in giro si parla di inizio 2014.
Di certo non si sa nulla, però da quel poco che si sa, lo si dovrebbe montare ancora sul socket AM3+, quindi non penso che ci saranno integrazioni di circuiteria mobo nel procio, idem il discorso DDR4, visto che obbligherebbe il cambio socket.
Comunque il cambio memoria non porta vantaggi prezzo/prestazioni nell'immediato, perchè il periodo di tempo di transizione tra 2 standard, vede un continuo calare di prezzo dello standard che va a morire (minori prezzi, maggiore frequenza, timing più aggressivi) contro il nuovo standard che non essendo rodato, ha problemi di quantità in primis, e questo da sempre porta a prezzi reali superiori, e di offerta banda/timing che all'inizio sono quelle basi.
AMD in generale implementa un nuovo standard memoria non per una lentezza di cambio MC (che ad esempio il passaggio da DDR2 a DDR3 non è stato cambiato nulla di hardware ma unicamente cambiati i parametri gestibili) quanto invece aspettare che il nuovo standard arrivi a prezzi/prestazioni realmente migliori rispetto al precedente, appunto perchè incentrando la strategia di vendità sul prezzo/prestazioni, non ne trarrebbe alcun guadagno nell'anticipare, al contrario di Intel che adotta la strategia del nuovo e del massimo come offerta di mercato, con costi superiori rispetto agli effettivi guadagni, vuoi per la mobo che per hardware di terza parte per sfruttare le nuove potenzialità.
Grazie delle info, visto che AMD per ora non implementerà nulla di nuovo credo farò comunque l'upgrade a broadwell tra un po' di tempo e nel frattempo o cambio mobo o passo ad AMD
Lights_n_roses
05-05-2013, 10:43
C'è una cosa da valutare. Nel 99% dei casi, a risoluzioni dei monitor attuali e senza spendere in CF, la situazione tipo è VGA-limit.
In questa situazione non ha alcuna importanza quanto potrebbe dare un procio o l'altro, anzi, risparmiando nel procio e spendendo quei soldi in una VGA più potente, a parità di spesa otterresti un VGA-limit più alto e quindi un sistema più performante nei giochi.
questo è vero sì e no, certo anche io sono dell'opinione che investire i soldi risparmiati in una GPU più performante sia meglio. Purtroppo ci sono alcuni giochi ignoranti, tipo assassin's creed 3 che, non si sa per quale motivo, su AMD hanno crolli di prestazioni.
è vero quello che dici, è un fenomeno reale e il vsync lo corregge, tuttavia tale fenomeno non si manifesta con tutti i titoli. Con quelli a cui gioco io disabilitandolo non vedo nessuna immagine spezzarsi o tagliarsi in verticale. Non ho l'occhio bionico ma nemmeno superficiale...
Comunque siamo OT, non è il thread delle vga..
Ho provato a disabilitare il v-sync, gli fps salgono sì ma io le immagini disallineate le vedo e come. Essenzialmente ci sono 3 righe principali sull monitor dove le immagini si spezzano e disallineano lungo la verticale. Quindi secondo me, sì è pesante ma serve.
Ragazzi si sa quando uscirà steamroller? Al momento ho un 2500K e dovrei cambiare mobo (160€) ma non so se farlo ora e poi upgradare a broadwell l'anno prossimo o vendere l'attuale e passare a steamroller. Intel con la prossima generazione integrerà SATA EXPRESS e DDR4, come è messa AMD su questo lato?
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
A che avevo letto io le ddr4 dovrebbero essere integrate solo in haswell-E ( la versione extreme ), broadwell uscirà tra un monte di tempo, se non ricordo male credo che uscirà prima steamroller. Comunque ieri sera ho letto alcune news su steamroller, promette bene anche perchè pare si avrà finalmente un core completo ovvero due unità sia in virgola mobile che fissa ( se ho letto bene ). Speriamo che esca su am3+ e speriamo che i produttori aggiornino i BIOS ( cosa non scontata ). Purtroppo AMD non sta rilasciando news, secondo me segno che hanno problemi, andrebbe tutto a loro vantaggio rilasciare notizie.
°Phenom°
05-05-2013, 12:07
Assassin Creed 3 è pro nvidia, se hai una radeon ti va malissimo, soprattutto in città dato che non ha ottimizzazioni per essa.
Riguardo alla cpu nei giochi non conta quasi una mazza nell full hd o oltre, se non per qualche mmorpg o strategico o comunque giochi che hanno motori grafici del dopoguerra che sfruttano mezzo core.
Grizlod®
05-05-2013, 12:07
Purtroppo ci sono alcuni giochi ignoranti, tipo assassin's creed 3 che, non si sa per quale motivo, su AMD hanno crolli di prestazioni.
Giusto investire + soldi in una VGA nuova, ma direi di non sottovalutare la RAM di sistema. Personalmente consiglio con processori FX minimo delle 1866 MHz.
Ti avevo detto in privato che le tue 1600 MHz, non sono male, tuttavia se hai un po di soldi da spendere, considera seriamente il passaggio a delle 2133 MHz. Come quantitativo 8 GByte sono ok.
Provando la differenza in giochi fra le Corsair 1600 MHz e le Mushkin 2000 Mhz, la differenza si nota eccome (considerando sempre che poi i dati bisogna farli passare e quindi occare il CPU/NB).
Sono convinto che risolverai parecchi problemi in questo modo...
Lights_n_roses
05-05-2013, 12:12
Magari hai ragione ma ho appena comprato le ram, 8 gb a 1600 cl9 xms3 della Corsair. Penso che quelle che dico tu costino abbastanza in più.
Grizlod®
05-05-2013, 12:23
Beh, la questione è decisamente personale, sopratutto per il budget, ma considera che comunque le RAM, in ogni caso restano anche se in futuro cambiassi VGA e le apporteranno vantaggi.
Senza offesa, puo capitare di poter fare un acquisto inopportuno (vuoi per ignoranza o forzatamente o quant'altro); certo, volendo, vi si pone rimedio...seppur smenandoci qualcosina...
In sostanza, se vuoi veramente giocarci al meglio in Full HD, puoi rivendere le 1600 MHz...
Ragazzi si sa quando uscirà steamroller? Al momento ho un 2500K e dovrei cambiare mobo (160€) ma non so se farlo ora e poi upgradare a broadwell l'anno prossimo o vendere l'attuale e passare a steamroller. Intel con la prossima generazione integrerà SATA EXPRESS e DDR4, come è messa AMD su questo lato?
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Mica vere le tue informazioni ? Le DDR4 verranno introdotte per la prima volta da Intel con Haswell-EP lato server e con Haswell-E sulla piattaforma Entusiast/Extreme Desktop nel 2014 (successiva del socket LGA2011 attuale). Nel socket inferiore 1150 resteranno DDR3 fino a Broadwell nel 2014. Sarà invece l'architettura Skylake anche nel socket inferiore (cambiando ulteriorimente socket rispetto l'1150 per ovvi motivi) a vedere per la prima volta le DDR4 nel 2015. AMD dovrebbe fare lo stesso se non addirittura anche dopo, ergo dubito di vedere DDR4 con Excavator figurati con Steamroller.
questo è vero sì e no, certo anche io sono dell'opinione che investire i soldi risparmiati in una GPU più performante sia meglio. Purtroppo ci sono alcuni giochi ignoranti, tipo assassin's creed 3 che, non si sa per quale motivo, su AMD hanno crolli di prestazioni.
il discorso giochi é un pochino più complesso e nn riguarda solo la cpu, alcuni sono ottimizzati per nvidia e altri per ati (mi sembra che attualmente siano più quelli per la preima che per la seconda), alcuni sfruttano pochi core o addirittura uno solo... e questi chiaramente si avvantaggiano dell'ipc più alto delle cpu intel, molti dei giochi attuali sono porting da consolle e visto che le nuove consolle monteranno apu amd con 8 core in futuro i cambiamenti dovranno esserci... e dovrebbero essere a favore di amd
Ho provato a disabilitare il v-sync, gli fps salgono sì ma io le immagini disallineate le vedo e come. Essenzialmente ci sono 3 righe principali sull monitor dove le immagini si spezzano e disallineano lungo la verticale. Quindi secondo me, sì è pesante ma serve.
ho sempre tenuto il vsinc disattivato e molto raramente ho visto i disallineamenti di cui parli... e l'ho risolti quasi sempre, senza abilitare il vsync
A che avevo letto io le ddr4 dovrebbero essere integrate solo in haswell-E ( la versione extreme ), broadwell uscirà tra un monte di tempo, se non ricordo male credo che uscirà prima steamroller. Comunque ieri sera ho letto alcune news su steamroller, promette bene anche perchè pare si avrà finalmente un core completo ovvero due unità sia in virgola mobile che fissa ( se ho letto bene ). Speriamo che esca su am3+ e speriamo che i produttori aggiornino i BIOS ( cosa non scontata ). Purtroppo AMD non sta rilasciando news, secondo me segno che hanno problemi, andrebbe tutto a loro vantaggio rilasciare notizie.
amd se parla poco... é meglio :asd:
l'importante é che lavori bene.
;) CIAUZ
Lights_n_roses
05-05-2013, 14:05
Isomen come hai risolto i problemi di allineamento senza abilitare il v-sync? Io li vedo su crysis 3 quando lo disabilito.
Per le ddr3, boh ora vedo, se mi capitano un po di soldi tra le mani.
°Phenom°
05-05-2013, 14:19
In gaming non cambia una mazza con le ram, delle 1600 cl9-8 bastano ed avanzano, basta guardare i test fatti sul web dove le differenze ad esempio tra delle 1600mhz e delle 2000+mhz a volte è tipo di 1fps o nemmeno c'è. Su questo ho anche testato personalmente e la differenza è minima nel passare da 1600mhz cl9 a 2000mhz cl8 in gaming.
samuello 85
05-05-2013, 14:23
In gaming non cambia una mazza con le ram, delle 1600 cl9-8 bastano ed avanzano, basta guardare i test fatti sul web dove le differenze ad esempio tra delle 1600mhz e delle 2000+mhz a volte è tipo di 1fps o nemmeno c'è. Su questo ho anche testato personalmente e la differenza è minima nel passare da 1600mhz cl9 a 2000mhz cl8 in gaming.
infatti, l'unico caso in cui vale la pena avere ram veloci è per le apu (Amd o intel) dove vanno ad influire direttamente sulla banda passante del chip video integrato.
Lights_n_roses
05-05-2013, 14:26
In gaming non cambia una mazza con le ram, delle 1600 cl9-8 bastano ed avanzano, basta guardare i test fatti sul web dove le differenze ad esempio tra delle 1600mhz e delle 2000+mhz a volte è tipo di 1fps o nemmeno c'è. Su questo ho anche testato personalmente e la differenza è minima nel passare da 1600mhz cl9 a 2000mhz cl8 in gaming.
Grizlod® dice che oltre ad avere le ram prestanti c'è da usare il suo fix e avere l'NB a 2400 almeno. Se puoi prova e facci sapere.
Ad ogni modo boh anche io penso che cambierà il giusto. Senza fix la situazione è esattamente quella che hai descritto te.
Grizlod®
05-05-2013, 14:33
Io ho parametri completamente differenti, ho riscontrato miglioramenti nel caricamento delle texture (dove con le 1600 MHz apparivano porzioni a video in ritardo), nel caricamento delle mappe (molto più veloce e fluido, senza inceppamenti) ed anche nel frame rate.
I test in rete non li considero attendibilissimi, sopratutto da questo punto di vista...
EDIT:
Aggiungo che i miglioramenti ci sono anche con processori K10
Isomen come hai risolto i problemi di allineamento senza abilitare il v-sync? Io li vedo su crysis 3 quando lo disabilito.
Per le ddr3, boh ora vedo, se mi capitano un po di soldi tra le mani.
Tieni presente che sono problemi che ho avuto più volte ma alcuni sono distanti anni fra loro, cmq delle volte ho risolto riducendo l'oc (ricordo almeno un paio di giochi che davano problemi con la vga occata) o modificando l'impostazioni video (ma nn abilitando il vsync che diminuisce drasticamente il framerate), altre volte sono scomparsi cambiando i driver video, con la 6870 e assassin creed II nn sono riuscito a risolvere il problema... ma si é risolto da solo quando Ho sostituito la vga con una 7950.
;) CIAUZ
x9drive9in
05-05-2013, 15:39
questo è vero sì e no, certo anche io sono dell'opinione che investire i soldi risparmiati in una GPU più performante sia meglio. Purtroppo ci sono alcuni giochi ignoranti, tipo assassin's creed 3 che, non si sa per quale motivo, su AMD hanno crolli di prestazioni.
Ho provato a disabilitare il v-sync, gli fps salgono sì ma io le immagini disallineate le vedo e come. Essenzialmente ci sono 3 righe principali sull monitor dove le immagini si spezzano e disallineano lungo la verticale. Quindi secondo me, sì è pesante ma serve.
A che avevo letto io le ddr4 dovrebbero essere integrate solo in haswell-E ( la versione extreme ), broadwell uscirà tra un monte di tempo, se non ricordo male credo che uscirà prima steamroller. Comunque ieri sera ho letto alcune news su steamroller, promette bene anche perchè pare si avrà finalmente un core completo ovvero due unità sia in virgola mobile che fissa ( se ho letto bene ). Speriamo che esca su am3+ e speriamo che i produttori aggiornino i BIOS ( cosa non scontata ). Purtroppo AMD non sta rilasciando news, secondo me segno che hanno problemi, andrebbe tutto a loro vantaggio rilasciare notizie.
Mica vere le tue informazioni ? Le DDR4 verranno introdotte per la prima volta da Intel con Haswell-EP lato server e con Haswell-E sulla piattaforma Entusiast/Extreme Desktop nel 2014 (successiva del socket LGA2011 attuale). Nel socket inferiore 1150 resteranno DDR3 fino a Broadwell nel 2014. Sarà invece l'architettura Skylake anche nel socket inferiore (cambiando ulteriorimente socket rispetto l'1150 per ovvi motivi) a vedere per la prima volta le DDR4 nel 2015. AMD dovrebbe fare lo stesso se non addirittura anche dopo, ergo dubito di vedere DDR4 con Excavator figurati con Steamroller.
Grazie ad entrambi, mi avete chiarito le idee... Vorrà dire che se la nuova architettura si comporta bene e se broadwell non lancia dei 6 core su fascia desktop (comunque costosi) credo passerò a steamroller
. Mi brucia aver comprato l'anno scorso un 2500K e una Asus P8Z68-V LX e non aver potuto fare overclock per colpa della mobo ma se è sfigata che ci posso fare...
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
°Phenom°
05-05-2013, 15:44
Grizlod® dice che oltre ad avere le ram prestanti c'è da usare il suo fix e avere l'NB a 2400 almeno. Se puoi prova e facci sapere.
Ad ogni modo boh anche io penso che cambierà il giusto. Senza fix la situazione è esattamente quella che hai descritto te.
Io uso già da tempo i tweak di grizlod che funzionano e danno anche qualche miglioramento nei giochi, ma le ram più veloci in ambito puramente gaming ripeto che danno tipo miglioramenti nel migliore dei casi di 2 fps.
Io il nb lo tengo a 3000, ma nei k10 thuban sale diversamente rispetto ai bd/pd.
Io ho parametri completamente differenti, ho riscontrato miglioramenti nel caricamento delle texture (dove con le 1600 MHz apparivano porzioni a video in ritardo), nel caricamento delle mappe (molto più veloce e fluido, senza inceppamenti) ed anche nel frame rate.
I test in rete non li considero attendibilissimi, sopratutto da questo punto di vista...
EDIT:
Aggiungo che i miglioramenti ci sono anche con processori K10
Sisi, ci sono anche in gaming, testato personalmente, ma per esempio dal passare da 1600 cl9 a 2000 cl8 in quest'ambito come ti dicevo cambia poco nulla. Le ram le considero la parte meno importante del sistema a livello di incremento di performance, soprattutto per gaming.
Io ho parametri completamente differenti, ho riscontrato miglioramenti nel caricamento delle texture (dove con le 1600 MHz apparivano porzioni a video in ritardo)
cut...
Non è un problema della ram di sistema, ma della ram video. In realtà accade che questa si satura quando piena di dati grafici precedenti e per il 40% anche superflui, a questo punto il sistema tende a svuotare matrici di essa per far posto ai nuovi dati da elaborare. I migliori motori grafici lo fanno in maniera talmente rapida da non farti accorgere di niente, i peggiori invece sfruttano il refresh di matrice di memoria in maniera talmente latente che ti fanno notare texture ed elementi grafici poligonali di qua e di la che appaiono uno dopo l'altro davanti ai tuoi occhi, per completare l'ambientazione di gioco.
Le ram le considero la parte meno importante del sistema a livello di incremento di performance, soprattutto per gaming.
Solo per il gaming e uso Home casalingo.
Ma non dire mai a chi fa grafica 3D, CAD/CAM, video editing, audio editing, foto editing, rendering di ogni tipo, uso intenso di SQL ecc ec.. che la ram è la parte meno importante del sistema. ;)
Grizlod®
05-05-2013, 16:37
Non è un problema della ram di sistema, ma della ram video. In realtà accade che questa si satura quando piena di dati grafici precedenti e per il 40% anche superflui, a questo punto il sistema tende a svuotare matrici di essa per far posto ai nuovi dati da elaborare. I migliori motori grafici lo fanno in maniera talmente rapida da non farti accorgere di niente, i peggiori invece sfruttano il refresh di matrice di memoria in maniera talmente latente che ti fanno notare texture ed elementi grafici poligonali di qua e di la che appaiono uno dopo l'altro davanti ai tuoi occhi, per completare l'ambientazione di gioco.
Concordo su questo, ma vi sono giochi che possono tranquillamente occupare molta più memoria, addizionando alla VRAM, la RAM di sistema e se questa risulta lenta, lo si nota.
Inoltre, chi "costruisce" la scena è il processore e se la RAM è lenta, anche in questo caso si hanno problemi.
Inoltre, chi "costruisce" la scena è il processore e se la RAM è lenta, anche in questo caso si hanno problemi.
sicuro sia cosi ?
Grizlod®
05-05-2013, 17:00
Beh, per quanto riguarda la fisica, se non hai una scheda Ageia addizionale o un nVidia, il cui gioco vi si appoggi (e scritto appositamente), deve fare tutto il processore e quindi la RAM conta.
Per quanto riguarda i benchmark, la sequela dello scenario è sempre la stessa, ma nei videogames, lo si decide in prima persona cosa e come farlo, quindi il processore assume un ruolo primario...di conseguenza la RAM...
EDIT:
Lo aggiungo, in quanto potrebbe non essere sottinteso, ma se la fisica del gioco non usufruisce di Ageia/nVidia, a maggior ragione il processore sarà inevitabilmente più impegnato...
EDIT 2:
Quando ho scritto "costruisce" (fra virgolette), intendevo muovere i poligoni di tale scena. Esempio:
http://www.videogame.it/forum/t/208308/63-milioni-di-poligoni-al-secondo-.html
...quindi la RAM è importante...
Mi sembra che con questi bd/pd é come con le generazioni precedenti di cpu amd, timings bassi si equivalgono a frequenze alte, poi se qualcuno riesce a tenere le ram a frequenza alta mantenendo i timings bassi guadagna qualcosa... a patto che alzi anche la frequenza NB (che con i vishera sembra impossibile, o quasi, portarla sopra 2600... fortunatamente basta sia a frequenza superiore alla ram perchè nn faccia da collo di bottiglia come nei K10)... stò finendo di trasferire dati e salvataggi sul 6300 + 7850 e dal poco visto finora nn ci sono problemi di visualizzazione anche senza vsync attivato.
PS
in questo pc ho messo delle 2133 ma sul 4100 avevo delle 1600 (avevo destinato quelle in firma ad altra configurazione) e anche se chiaramente la configurazione precedente aveva dei limiti più evidenti nn ho mai avuto il problema menzionato da Lights_n_roses.
;) CIAUZ
Beh, per quanto riguarda la fisica, se non hai una scheda Ageia addizionale o un nVidia, il cui gioco vi si appoggi (e scritto appositamente), deve fare tutto il processore e quindi la RAM conta.
Per quanto riguarda i benchmark, la sequela dello scenario è sempre la stessa, ma nei videogames, lo si decide in prima persona cosa e come farlo, quindi il processore assume un ruolo primario...di conseguenza la RAM...
EDIT:
Lo aggiungo, in quanto potrebbe non essere sottinteso, ma se la fisica del gioco non usufruisce di Ageia/nVidia, a maggior ragione il processore sarà inevitabilmente più impegnato...
EDIT 2:
Quando ho scritto "costruisce" (fra virgolette), intendevo muovere i poligoni di tale scena. Esempio:
http://www.videogame.it/forum/t/208308/63-milioni-di-poligoni-al-secondo-.html
...quindi la RAM è importante...
Ma cosa volevi dire? Avviando un benchmark il computer non ha nessuna conoscenza a priori di quello che avverrà e che dovrà calcolare, sia che lo lanci 1 sia che se lo lanci 100 volte, ogni volta ricalcolerà sempre tutto, quindi che c'entra il confronto con un videogame?
I giochi recenti che sfruttano la fisica, purtroppo, si calcolano sul palmo di una mano, occupano una percentuale davvero minima della totalità dei game...conviene davvero prenderli in considerazione?
Il link che hai messo che c'entra? Li si parla di ambiente console che non ha una architettura da pc desktop.
Si la ram è importante ma viene dopo la cpu che a sua volta viene dopo la vga...a conti fatti è l'ultimo componente.
Grizlod®
05-05-2013, 18:28
No, volevo dire che quando viene caricato un benchmark in RAM, non è la stessa cosa come caricare una mappa di un videogame. Il quantitativo di RAM potrebbe essere maggiore, appunto per quanto avevo distinto. Il processore puo lavorare maggiormente sulla stessa mappa giocandola svariate volte.
Quindi IMO la velocità della stessa è importante.
Qualunque gioco sfrutta la fisica in minima o maggior parte. Se ti riferisci in particolare a PhisX, è un altro discorso, ma bisogna cmq computarla. Per quale motivo, vengono così bistrattati i benchmark grafici rispetto ai videogiochi?! Oltretutto l'ultimo 3D Mark ha pure bench specifici (generici) per la fisica multicore.
Perchè si dovrebbe escludere la fisica di un gioco...non l'ho capita...
Il link che ho messo c'entra...il contesto è lo stesso. Il processore deve muovere i poligoni in un videogame, che sia per console o per PC.
Deve avere i dati dalla RAM di sistema per computarli. Certo che c'entra, ci mancherebbe...mah...
P.S. Cmq il mio non vuole essere un invito a far sostituire a tutti coloro che hanno RAM a 1600 MHz, i loro moduli.
Pero a mio parere, se si vuole giocare al meglio, sopratutto in Full HD e sopratutto se la si deve ancora acquistare, meglio optare per moduli RAM veloci.
EDIT: Ovviamente intendo poligoni a livello grezzo, poi certo spetta alla GPU renderizzarli...
°Phenom°
05-05-2013, 18:40
Solo per il gaming e uso Home casalingo.
Ma non dire mai a chi fa grafica 3D, CAD/CAM, video editing, audio editing, foto editing, rendering di ogni tipo, uso intenso di SQL ecc ec.. che la ram è la parte meno importante del sistema. ;)
Sisi lo so, intendevo proprio questo, infatti con tutto che il memory controller dei phenom non è tutto sto gran che, in rendering video con sony vegas 12 ci sono anche dei miglioramenti con ram a 1886 cl8-8-8 o 2000 cl8-9-9.
Ora sto cercando di ottimizzare gli altri timing a 1886 ;)
paolo.oliva2
05-05-2013, 21:40
Per le DDR3 >1600, quoto. Vale la pena unicamente con degli APU.
Io ho delle DDR3 2400, 2 banchi 16GB, 1,65V, e al momento le sto facendo funzionare a 1600 9-9-9 1,5V. In Italia avevo unicamente il prb che a 1,65V richiedevano una tensione MC di 1,25V, però funzionavano in modo continuativo sulla CF V, qua, sulla CF V-z, mi hanno funzionato per 1 settimana, dopodiché hanno cessato... oltre 1866 la mobo non si inizializza.
In Italia, per poco che ho fatto, nei programmi ZERO guadagno, soltanto Winrar guadagna... per il resto sono tutti problemi.
Non posso dire che la colpa sia esclusivamente delle RAM, perchè qua la qualità della corrente elettrica è pietosa, a parte micro-interruzioni frequenti (tanto basta per resettare il PC), mi sono saltate 2 mobo (una CF IV e una CF V, si illuminano ma non parte l'inizializzazione, tutte le combinazioni tra 2 proci, 8150 e 1090T, 3 banchi doppi di DDR3 di diversa marca, 2 ali LC8850/LC6600, 2 VGA, reset a randa del bios, ma nulla da fare).
No, volevo dire che quando viene caricato un benchmark in RAM, non è la stessa cosa come caricare una mappa di un videogame. Il quantitativo di RAM potrebbe essere maggiore, appunto per quanto avevo distinto. Il processore puo lavorare maggiormente sulla stessa mappa giocandola svariate volte.
Quindi IMO la velocità della stessa è importante.
Qualunque gioco sfrutta la fisica in minima o maggior parte. Se ti riferisci in particolare a PhisX, è un altro discorso, ma bisogna cmq computarla. Per quale motivo, vengono così bistrattati i benchmark grafici rispetto ai videogiochi?! Oltretutto l'ultimo 3D Mark ha pure bench specifici (generici) per la fisica multicore.
Perchè si dovrebbe escludere la fisica di un gioco...non l'ho capita...
Il link che ho messo c'entra...il contesto è lo stesso. Il processore deve muovere i poligoni in un videogame, che sia per console o per PC.
Deve avere i dati dalla RAM di sistema per computarli. Certo che c'entra, ci mancherebbe...mah...
P.S. Cmq il mio non vuole essere un invito a far sostituire a tutti coloro che hanno RAM a 1600 MHz, i loro moduli.
Pero a mio parere, se si vuole giocare al meglio, sopratutto in Full HD e sopratutto se la si deve ancora acquistare, meglio optare per moduli RAM veloci.
EDIT: Ovviamente intendo poligoni a livello grezzo, poi certo spetta alla GPU renderizzarli...
Che carichi una scena di una applicazione (bench) o di un'altra (game) il discorso non cambia. La ram di cui parli non è certo quella di sistema ma quella della vga, è quella che si occupa della grafica. Nella ram di sistema non ci va roba simile. l'unica cosa che la cpu passa alla gpu sono semplici informazioni sulla scena e non sono quelli ad impattare sulle performance ma il tempo che la gpu ci mette a renderizzare la scena, è quello il grosso del lavoro. Se proprio la ram di sistema può influire è all'inizio, durante il caricamento iniziale da hdd(e anche in quel caso è il disco il vero collo di bottiglia), da li in poi è la vram ad essere sfruttata maggiormente.
Sulla fisica hai ragione, quella che non sfrutta PhisX grava molto sulla cpu, ma per lo più sono puri calcoli matematici e di dati da scambiare sulla ram sono pochi( ed anche in questo caso è la cpu il collo di bottiglia per via dei calcoli, non la ram).
Confrontare una console al pc non è la stessa cosa, il contesto è lo stesso vero ma il modo di lavorare può essere diverso. Nelle console si hanno anche ram condivisa con la gpu o una gpu integrata o nel caso della ps3 un cell, tutta un altra cosa rispetto ad una classica cpu.
Tempo fa lessi una comparativa prestazionale di varie ram nei giochi, quando mi ricapita il link lo posto, le differenze tra tutte erano comunque risicate in ogni caso a un paio di fps di scarto
°Phenom°
05-05-2013, 22:10
Se non erro su piatta intel sandy bridge il gudagno da 1333 a 2400 stava nell'ordine dei 2 fps in full hd, qualcosa in più a risoluzione più bassa.
Questi sono alcuni link mi pare anche su piattaforma amd
http://www.pugetsystems.com/labs/articles/Breaking-the-Hype-of-High-Frequency-RAM-142/page3
http://www.legionhardware.com/articles_pages/ddr3_memory_roundup,11.html
http://www.tomshardware.com/reviews/memory-bandwidth-latency-gaming,3409.html
filo mc-ati crossfire
05-05-2013, 23:11
fin quando avevo ancora l'fx-6100 con nb a 2,500 e ram ddr3 1600, facevo ad esempio 60 fps su svariati giochi,mettendo delle ddr 2400, sempre 60 fps,abbassando i timing e viaggiando a 2200 o 2000, con tim realativamente bassi,non ho mai preso manco un fps,personalmente in game,seriamente la ram è la cosa che non fà guadagnare quasi o diciamo nulla! sepre secondo un mio punto di vista!
Grizlod®
06-05-2013, 10:01
Che carichi una scena di una applicazione (bench) o di un'altra (game) il discorso non cambia. La ram di cui parli non è certo quella di sistema ma quella della vga, è quella che si occupa della grafica. Nella ram di sistema non ci va roba simile. l'unica cosa che la cpu passa alla gpu sono semplici informazioni sulla scena e non sono quelli ad impattare sulle performance ma il tempo che la gpu ci mette a renderizzare la scena, è quello il grosso del lavoro. E' dai tempi dell'AGP che la scheda grafica ha a disposizione RAM di sistema per aumentare il frame buffer una volta esaurita la VRAM. Mica tutte le VGA hanno 2 o 3 GByte di memoria on board e cmq vi sono giochi che possono colmarla...
A me la RAM veloce, apporta i benefici che ho elencato sopra, anche a risoluzione 1680 x 1050, quindi posso immaginare (non ho mai giocato in full HD, ma prima o poi, proverò sul TV) a risoluzioni più elevate.
Io ho portato la mia esperienza e mi sembra di fare corretta informazione, poi ognuno decide per se.
Senza ombra di dubbio, il carico maggiore spetta alla GPU, non sto sindacando questo, ...
Tutta sta discussione, per rimarcare il fatto che a volte con processori AMD si cerca il problema del basso frame rate minimo, dando colpe alla stessa, ma senza analizzare a fondo la situazione.
Non ritengo affidabili le rece sul web, in quanto sono fatte con CPU Intel ed esse hanno un miglior DRAM controller e mi pare che anche il CPU/NB viaggi a frequenza elevata, per cui i risultati non risentono delle variazioni di tipologie di RAM.
[CUT]
Confrontare una console al pc non è la stessa cosa, il contesto è lo stesso vero ma il modo di lavorare può essere diverso. Nelle console si hanno anche ram condivisa con la gpu o una gpu integrata o nel caso della ps3 un cell, tutta un altra cosa rispetto ad una classica cpu.
Tempo fa lessi una comparativa prestazionale di varie ram nei giochi, quando mi ricapita il link lo posto, le differenze tra tutte erano comunque risicate in ogni caso a un paio di fps di scarto E' la stessa cosa, il processore mantiene "costruita" la scena.
Cito Wikipedia:
Con questa nuova architettura le schede video 3D accelerate sollevano la CPU da tutti i calcoli necessari alla visualizzazione, lasciandole solo il compito di aggiornare la geometria dell'immagine (calcolo di spigoli e vertici, di rotazioni, intersezioni, animazioni ecc.).
http://it.wikipedia.org/wiki/Scheda_video
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.