View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
Angelo96go
13-09-2012, 18:31
ragazzi quando usciranno i nuovi processori AMD al pubblico, fine settembre?? ci sono già dei test in giro?
devo scegliere se restare su AMD phenom 2 x4 965, i nuovi I3 evy, o i nuovi AMD che usciranno...
Se fossi in te, darei una possibilità ad amd trinity, costa come un i3, ma ha una vga integrata che ha prestazioni simili ad una 6670 ddr3, non male!
paolo.oliva2
13-09-2012, 18:33
Io farei un piccolo riassunto sulle probabilità dell'uscita Vishera.
Le prime info lo davano nel Q3 2012, quindi luglio-agosto-settembre, ma questo è sempre riferito al lancio e non alla effettiva disponibilità, e nel pensiero dei più, si potrebbe tradurre in un lancio il 30 settembre con disponibilità certa prima di metà ottobre.
Ultimamente lo davano nel Q4, il che di per sè non sarebbe un ritardo, se riferito alla disponibilità.
Quello che mi rassicura, è che AMD ha distribuito gli ES Vishera pnso ormai da 1 mese, e visto che gli ES sono step C0 e Vishera commerciale è C0, questi ES sarebbero da considerarsi pre-produzione volumi, e se poi ci aggiungessimo che i produttori di mobo avrebbero tirato fuori mobo apposite per Vishera... beh... tirando le somme, io ci vedo tutte le probabilità per un Vishera ad ottobre.
Angelo96go
13-09-2012, 18:35
Io farei un piccolo riassunto sulle probabilità dell'uscita Vishera.
Le prime info lo davano nel Q3 2012, quindi luglio-agosto-settembre, ma questo è sempre riferito al lancio e non alla effettiva disponibilità, e nel pensiero dei più, si potrebbe tradurre in un lancio il 30 settembre con disponibilità certa prima di metà ottobre.
Ultimamente lo davano nel Q4, il che di per sè non sarebbe un ritardo, se riferito alla disponibilità.
Quello che mi rassicura, è che AMD ha distribuito gli ES Vishera pnso ormai da 1 mese, e visto che gli ES sono step C0 e Vishera commerciale è C0, questi ES sarebbero da considerarsi pre-produzione volumi, e se poi ci aggiungessimo che i produttori di mobo avrebbero tirato fuori mobo apposite per Vishera... beh... tirando le somme, io ci vedo tutte le probabilità per un Vishera ad ottobre.
Secondo me fine ottobre inizio novembre, per dare la precedenza alle apu e sondare il terreno di vendita.
Ihmo non mi sembra abbia molto senso farle debuttare insieme alle apu trinity.
navarre63
13-09-2012, 18:40
scimmia quasi irrefrenabile per il 6100,era nei piani il 4320, un consiglio dai guru del TREAD è bene accetto
voglio sbarazzarmi del x3 460
Angelo96go
13-09-2012, 18:41
scimmia quasi irrefrenabile per il 6100,era nei piani il 4320, un consiglio dai guru del TREAD è bene accetto
voglio sbarazzarmi del x3 460
Mancano 2-3 settimane ai nuovi fx, non c'è la fai a frenare questa scimmia?
Comunque penso che a 110 euro un fx 6100 sia una buona cpu.
Sirius88
13-09-2012, 18:47
Io farei un piccolo riassunto sulle probabilità dell'uscita Vishera.
Le prime info lo davano nel Q3 2012, quindi luglio-agosto-settembre, ma questo è sempre riferito al lancio e non alla effettiva disponibilità, e nel pensiero dei più, si potrebbe tradurre in un lancio il 30 settembre con disponibilità certa prima di metà ottobre.
Ultimamente lo davano nel Q4, il che di per sè non sarebbe un ritardo, se riferito alla disponibilità.
Quello che mi rassicura, è che AMD ha distribuito gli ES Vishera pnso ormai da 1 mese, e visto che gli ES sono step C0 e Vishera commerciale è C0, questi ES sarebbero da considerarsi pre-produzione volumi, e se poi ci aggiungessimo che i produttori di mobo avrebbero tirato fuori mobo apposite per Vishera... beh... tirando le somme, io ci vedo tutte le probabilità per un Vishera ad ottobre.
ok, cos'è vishera? :doh:
Angelo96go
13-09-2012, 18:50
ok, cos'è vishera? :doh:
L'architettura dei nuovi amd fx.
L'architettura dei nuovi amd fx.
l'architettura è Piledriver: la CPU è Vishera :)
LurenZ87
13-09-2012, 19:17
Mancano 2-3 settimane ai nuovi fx, non c'è la fai a frenare questa scimmia?
Comunque penso che a 110 euro un fx 6100 sia una buona cpu.
tieni a bada King Kong e aspetta il lancio sia dei nuovi FX che delle nuove APU Trinity... Magari il tuo prossimo sistema sarà basato proprio su queste ultime :)
ok, cos'è vishera? :doh:
Dipende dal contesto che intendi:
in realtà è un fiume nelle montagne di URAL in RUSSIA, per la quale AMD si è ispirata, mettendo appunto "Vishera" come nome al core (core_name) delle CPU FX basate su architettura Piledriver (quelle che dovrebbero uscire A FINE OTTOBRE, subito dopo Trinity a INIZI/META OTTOBRE ;) ).
edit:
Immaginate se il prossimo core_name delle CPU FX basate su architettura Steamroller, AMD decide di chiamarlo come qualche fiume Italiano? Tipo: Tevere oppure Pò. Poi diremo: "we ragazzi ma Pò quando esce ?" ---"se aspetti un pò, pò esce fra un pò" -- "ma si occa un pò, pò?" -- pò si occa un pò piu di vishera":D Battutaccia orribile... :D
Angelo96go
13-09-2012, 19:51
l'architettura è Piledriver: la CPU è Vishera :)
Mio fail.:stordita:
navarre63
13-09-2012, 19:57
tieni a bada King Kong e aspetta il lancio sia dei nuovi FX che delle nuove APU Trinity... Magari il tuo prossimo sistema sarà basato proprio su queste ultime :)
siamo seri,una scheda grafica VERA non andrà mai insieme con una cpu ma SEMPRE su uno slot della MB :) su un proprio PCB con tante belle piste e il suo bel dissipatore
navarre63
13-09-2012, 20:02
cmq vabbè aspetto il 4320
siamo seri,una scheda grafica VERA non andrà mai insieme con una cpu ma SEMPRE su uno slot della MB :) su un proprio PCB con tante belle piste e il suo bel dissipatore
:D ringrazia che non c'è carlotto, altrimenti si apriva una polemica della durata di almeno 50 pagine di thread :D
cmq vabbè aspetto il 4320
vai dove ti porta il cuore...o la scimmia...
LurenZ87
13-09-2012, 20:25
siamo seri,una scheda grafica VERA non andrà mai insieme con una cpu ma SEMPRE su uno slot della MB :) su un proprio PCB con tante belle piste e il suo bel dissipatore
dipende sempre dalle proprie esigenze... se ti accontenti ci puoi benissimo giocare :)
Sirius88
13-09-2012, 20:44
Se fossi in te, darei una possibilità ad amd trinity, costa come un i3, ma ha una vga integrata che ha prestazioni simili ad una 6670 ddr3, non male!
ok grazie, ma perchè alcuni li chiamano vishera, altri pildriver, altri trnity, mi sono perso... che differenza c'è???
Sirius88
13-09-2012, 20:47
Dipende dal contesto che intendi:
in realtà è un fiume nelle montagne di URAL in RUSSIA, per la quale AMD si è ispirata, mettendo appunto "Vishera" come nome al core (core_name) delle CPU FX basate su architettura Piledriver (quelle che dovrebbero uscire A FINE OTTOBRE, subito dopo Trinity a INIZI/META OTTOBRE ;) ).
edit:
Immaginate se il prossimo core_name delle CPU FX basate su architettura Steamroller, AMD decide di chiamarlo come qualche fiume Italiano? Tipo: Tevere oppure Pò. Poi diremo: "we ragazzi ma Pò quando esce ?" ---"se aspetti un pò, pò esce fra un pò" -- "ma si occa un pò, pò?" -- pò si occa un pò piu di vishera":D Battutaccia orribile... :D
OT: chiederti chi sia il puscher non ha senso, so che sei autodidatta, dammi subito la ricetta :D :sofico:
dav1deser
13-09-2012, 20:50
ok grazie, ma perchè alcuni li chiamano vishera, altri pildriver, altri trnity, mi sono perso... che differenza c'è???
Trinity è il nome tecnico delle nuova APU AMD (le sostitute dei Llano: A8-3xxx A6-3xxx e A4-3xxx).
Vishera è il nome tecnico delle nuove CPU AMD (le sostitute dei Bulldozer: FX-41xx FX-42xx FX-61xx FX-62xx e FX-81xx).
Piledriver è il nome tecnico dei core implementati nei Trinity e nei Vishera.
Angelo96go
13-09-2012, 20:55
ok grazie, ma perchè alcuni li chiamano vishera, altri pildriver, altri trnity, mi sono perso... che differenza c'è???
In pratica, trinity è una apu, e integra un ottima gpu integrata insieme a 2-4 core, per chi non è un hard core gamer è sicuramente un prodotto valido!
Trinity è il nome tecnico delle nuova APU AMD (le sostitute dei Llano: A8-3xxx A6-3xxx e A4-3xxx).
Vishera è il nome tecnico delle nuove CPU AMD (le sostitute dei Bulldozer: FX-41xx FX-42xx FX-61xx FX-62xx e FX-81xx).
Piledriver è il nome tecnico dei core implementati nei Trinity e nei Vishera.
no..no...non ci siamo...piledriver non è il nome dei core...
Zambesi, Vishera, Trinity, Kaveri, Llano, sono tutti core_name (nome dei core's delle varie CPU/APU di AMD, il quale queste hanno un architettura).
ERGO:
- il nome core Llano: lo si trova sulle apu basate sull'architettura STARS_K10;
- il nome core Trinity: lo si trova sulle apu basate sull'architettura Piledriver (2°evoluzione di Bulldozer);
- il nome core Kaveri: lo si troverà sulle apu basate sull'architettura Steamroller (3°evoluzione Bulldozer) futura;
- il nome core Zambesi: lo si trova sulle cpu FX basate sull'architettura Bulldozer (1°evoluzione);
- il nome core Vishera: lo si troverà sulle cpu FX basate sull'architettura Piledriver (2°evoluzione Bulldozer) <-come le apu trinity;
Rimianiamo in attesa del nome core delle cpu FX basate sull'architettura Steamroller. <- come le apu kaveri
Sirius88
13-09-2012, 22:00
ok perfetto ringrazio tutti per le risposte...
io non voglio una APU ma un CPU visto che voglio fare il pc fisso anche per giocare, abbinandolo la CPU ad una 7870...
quindi i proci di prossima uscita saranno i vishera? in uscita a fine settembre inizio ottobre giusto?:mc:
dav1deser
13-09-2012, 22:14
no..no...non ci siamo...piledriver non è il nome dei core...
Zambesi, Vishera, Trinity, Kaveri, Llano, sono tutti core_name (nome dei core's delle varie CPU/APU di AMD, il quale queste hanno un architettura).
ERGO:
- il nome core Llano: lo si trova sulle apu basate sull'architettura STARS_K10;
- il nome core Trinity: lo si trova sulle apu basate sull'architettura Piledriver (2°evoluzione di Bulldozer);
- il nome core Kaveri: lo si troverà sulle apu basate sull'architettura Steamroller (3°evoluzione Bulldozer) futura;
- il nome core Zambesi: lo si trova sulle cpu FX basate sull'architettura Bulldozer (1°evoluzione);
- il nome core Vishera: lo si troverà sulle cpu FX basate sull'architettura Piledriver (2°evoluzione Bulldozer) <-come le apu trinity;
Rimianiamo in attesa del nome core delle cpu FX basate sull'architettura Steamroller. <- come le apu kaveri
Non dico che sbagli, ma penso ci sia di mezzo una definizione un po' larga di "core" perchè se io guardo le slides qui (http://www.xtremehardware.com/news/hardware/nuove-roadmap-amd-sulle-future-apu-in-programma-nel-2012-e-nel-2013-per-il-mercato-mobile-201109215761/) oppure qui (http://www.xtremehardware.com/news/hardware/nuove-roadmap-amd-sulle-future-apu-in-programma-nel-2012-e-nel-2013-per-il-mercato-mobile-201109215761/) vedo scritto cose tipo:
Piledriver CPU cores
Husky CPU cores
etc
Ed è chiaro che in un'APU Trinity e in una CPU Vishera, in comune c'è praticamente solo il core (Trinity non ha L3, Trinity ha GPU e PCI-Ex integrato, il memory controller immagino sia un po' diverso visto che deve gestire anche la GPU etc, quello che resta di identico è praticamente solo il core/modulo e poco altro).
Forse lascerebbe meno dubbi dire che Piledriver è il nome dell'architettura dei core, perchè dire che Trinity e Vishera sono basati sulla stessa architettura, quando invece avranno differenze di certo non marginali...mi suona male...
Poi magari è solo che io non sono un profondo conoscitore dell'argomento e quindi mi sfuggono le vere definizioni di core e architettura:D
Sirius88
13-09-2012, 22:31
Non dico che sbagli, ma penso ci sia di mezzo una definizione un po' larga di "core" perchè se io guardo le slides qui (http://www.xtremehardware.com/news/hardware/nuove-roadmap-amd-sulle-future-apu-in-programma-nel-2012-e-nel-2013-per-il-mercato-mobile-201109215761/) oppure qui (http://www.xtremehardware.com/news/hardware/nuove-roadmap-amd-sulle-future-apu-in-programma-nel-2012-e-nel-2013-per-il-mercato-mobile-201109215761/) vedo scritto cose tipo:
Piledriver CPU cores
Husky CPU cores
etc
Ed è chiaro che in un'APU Trinity e in una CPU Vishera, in comune c'è praticamente solo il core (Trinity non ha L3, Trinity ha GPU e PCI-Ex integrato, il memory controller immagino sia un po' diverso visto che deve gestire anche la GPU etc, quello che resta di identico è praticamente solo il core/modulo e poco altro).
Forse lascerebbe meno dubbi dire che Piledriver è il nome dell'architettura dei core, perchè dire che Trinity e Vishera sono basati sulla stessa architettura, quando invece avranno differenze di certo non marginali...mi suona male...
Poi magari è solo che io non sono un profondo conoscitore dell'argomento e quindi mi sfuggono le vere definizioni di core e architettura:D
grazie della delucidazione!!!!
quanto potrebbe costare la nuova cpu fx di prossima uscita? più o meno si sanno già i prezzi? penso che sia meglio andare di nuovi processori, che restare con il vecchio phenom 2 x4 965, anche se ora è a 87€ ed è un ttimo prezzo considerando gli anni...
paolo.oliva2
13-09-2012, 22:41
@pat77
Ti ricordi le nostre discussioni sull'IPC? Dove tu dicevi che senza un IPC alto non si sarebbero mai raggiunte potenze elevate ed io che praticamente dicevo che il silicio è stato il problema di Zambesi, non tanto l'IPC.
E' chiaro che se le frequenze (o anche il numero totale di core) non sono alte, l'IPC conta e parecchio per raggiungere determinate potenze.
Ma è innegabile che il silicio abbia alienato e non poco AMD...
Ad esempio, sulla base di un 8350 X8 125W 4GHz def, un X10 a 3,6GHz sarebbe stato possibile sempre rimanendo sui 125W.
Ora... un Vishera X8 a 4GHz dovrebbe garantire (per quello che si sa ora) da un +5% (ST) ad un +15% in MT (tra IPC + Frequenza), mentre un X10 a 3,6GHz, avrebbe concesso da solo, escludendo qualsiasi incremento IPC, fino ad un +25% in MT, fondamentalmente con gli stessi vantaggi in ST per via che a parità di core sotto carico, le frequenze turbo sarebbero le stesse di un X8/X6/X4.
Poi è chiaro che si sarebbe potuti arrivare ad oltre +30% rispetto ad un 8150 considerando l'incremento IPC di Piledriver.
Se ci pensiamo, a causa del silicio, a primo acchito potrebbe sembrare che Vishera recupera su Zambesi per un silicio migliorato, mentre invece, proprio per la cancellazione di X10 nativi, Vishera avrebbe una perdita addirittura superiore, nonostante che l'IPC sia superiore rispetto a Zambesi.
@pat77
Ti ricordi le nostre discussioni sull'IPC? Dove tu dicevi che senza un IPC alto non si sarebbero mai raggiunte potenze elevate ed io che praticamente dicevo che il silicio è stato il problema di Zambesi, non tanto l'IPC.
E' chiaro che se le frequenze (o anche il numero totale di core) non sono alte, l'IPC conta e parecchio per raggiungere determinate potenze.
Ma è innegabile che il silicio abbia alienato e non poco AMD...
Ad esempio, sulla base di un 8350 X8 125W 4GHz def, un X10 a 3,6GHz sarebbe stato possibile sempre rimanendo sui 125W.
Ora... un Vishera X8 a 4GHz dovrebbe garantire (per quello che si sa ora) da un +5% (ST) ad un +15% in MT (tra IPC + Frequenza), mentre un X10 a 3,6GHz, avrebbe concesso da solo, escludendo qualsiasi incremento IPC, fino ad un +25% in MT, fondamentalmente con gli stessi vantaggi in ST per via che a parità di core sotto carico, le frequenze turbo sarebbero le stesse di un X8/X6/X4.
Poi è chiaro che si sarebbe potuti arrivare ad oltre +30% rispetto ad un 8150 considerando l'incremento IPC di Piledriver.
Se ci pensiamo, a causa del silicio, a primo acchito potrebbe sembrare che Vishera recupera su Zambesi per un silicio migliorato, mentre invece, proprio per la cancellazione di X10 nativi, Vishera avrebbe una perdita addirittura superiore, nonostante che l'IPC sia superiore rispetto a Zambesi.
perdonami, ma nn capisco cosa vuoi dire... intendi che il silicio di vishera potrebbe essere peggiore di quello di zambesi?
;) CIAUZ
Phenomenale
14-09-2012, 08:20
no..no...non ci siamo...
- il nome core Zambesi: lo si trova sulle cpu FX basate sull'architettura Bulldozer (1°evoluzione);
- il nome core Vishera: lo si troverà sulle cpu FX basate sull'architettura Piledriver (2°evoluzione Bulldozer)
però anche così i conti non tornano ancora...
La prima generazione di FX la chiamavamo tutti "Bulldozer", perfino il Capitano la chiamava Bulldozer: nessuno li ha mai chiamati FX-Zambesi.
Adesso i nomi sembrano girati al contrario rispetto a prima: Gli FX v2.0 passano al nome proprio "FX-Vishera", mentre "Piledriver" diventa invece il generico.
:help:
però anche così i conti non tornano ancora...
La prima generazione di FX la chiamavamo tutti "Bulldozer", perfino il Capitano la chiamava Bulldozer: nessuno li ha mai chiamati FX-Zambesi.
Adesso i nomi sembrano girati al contrario rispetto a prima: Gli FX v2.0 passano al nome proprio "FX-Vishera", mentre "Piledriver" diventa invece il generico.
:help:
Perchè non c'erano apu con architettura bulldozer
capitan_crasy
14-09-2012, 09:31
scusami ero di fretta :)
intendevo se hai link a dei bench su FCH A85
purtroppo no, ma manca poco alla presentazione di Trinity desktop...
...tra cui un certo Jim Keller da poco più di 1 mese...
Kaveri di sicuro avrà il PCI-Express 3.0 dato che la sua GPU sarà basata su architettura GCN...
però anche così i conti non tornano ancora...
La prima generazione di FX la chiamavamo tutti "Bulldozer", perfino il Capitano la chiamava Bulldozer: nessuno li ha mai chiamati FX-Zambesi.
Adesso i nomi sembrano girati al contrario rispetto a prima: Gli FX v2.0 passano al nome proprio "FX-Vishera", mentre "Piledriver" diventa invece il generico.
:help:
Quotando la lista di shellx la sigla FX determina il modello della CPU e del suo mercato (per le CPU server si usa il nome Opteron), Zambezi è il nome in codice del core (quello che si vede su CPU-Z per intenderci) basato su architettura Bulldozer, mentre Vishera sarà il nome in codice del core con architettura Piledriver.
paolo.oliva2
14-09-2012, 09:37
perdonami, ma nn capisco cosa vuoi dire... intendi che il silicio di vishera potrebbe essere peggiore di quello di zambesi?
;) CIAUZ
No, il silicio è migliorato, ma la perdita derivante dal silicio sotto alle aspettative sarebbe maggiore con Vishera che con Zambesi.
Ti faccio l'esempio
8150 3,6GHz X8 anzichè 4,2GHz = -15% di clock e quindi di prestazioni, quindi a spannella Zambesi perdeva il 15% a causa del silicio.
Nelle slide AMD aveva già annunciato che il successore di Zambesi sarebbe stato X10, quindi oggi avremmo dovuto avere un Vishera X10 e non massimo X8, ed un X10, nell'ambito MT, arriverebbe fino ad un +25% rispetto ad un X8.
Se estrapoli le perdite, il silicio provocava un -15% a Zambesi, ma su Vishera se il silicio negherà l'X10, difatto provocherebbe una perdita superiore al -15%, almeno del 20%, valutando come X10 pure una frequenza inferiore rispetto all'X8, poi gli stati Turbo con un numero inferiore di moduli sotto carico non cambierebbe nulla.
gianni1879
14-09-2012, 10:36
si sta discutendo per chiarire (a me, a quelli che intervengono, a quelli che leggono/leggeranno) qualcosa*...cos'è che ti dà fastidio?
ps naturalmente sei segnalato ;)
*(se le considerazioni sul tdp che venivano fatte in passato valgono ancora dato che le condizioni sn cambiate)
le segnalazioni si fanno, ma si evita di dirle nel forum "a mò di ripicca"
5gg di sospensione.
Angelo96go
14-09-2012, 14:21
Io pero mi chiedo, vale la pena aspettare per un 10-15% in più di prestazioni a fronte di un prezzo maggiore?
Perchè anche la mia scimmietta si sta agitando per un fx 6100 a 110 euro spedito.
mavvia un 6100 manco regalato :rolleyes:
Angelo96go
14-09-2012, 14:45
mavvia un 6100 manco regalato :rolleyes:
Non mi sembra malaccio, al posto di un i3 dual core mi prendo un 6 core!
dav1deser
14-09-2012, 15:00
mavvia un 6100 manco regalato :rolleyes:
Cos'ha di male il 6100? Ha buoni consumi, abbastanza core da non far rimpiangere troppo gli 8xxx nei programmi multithread e la terza FPU (unitamente alla minor condivisione di risorse) riduce il gap rispetto ai 4xxx nelle applicazioni che non sfruttano più di 4thread, inoltre costa un'inezia in più del 4100 e può diventare pari pari ad un 4xxx spegnendo un modulo se proprio vuoi un po' più di frequenza, infine costa molto meno degli 8xxx. A mio parere è l'optimus della serie FX.
Per un PC da gioco senza tante pretese il 6100 era quello col maggior rapporto prezzo/prestazioni insieme al 4170..........però non ricordo in quale articolo lo avessi visto non molto tempo fa :stordita:
Angelo96go
14-09-2012, 15:05
Gli dovrei accoppiare una 7870, dite che la regge?
Cos'ha di male il 6100? Ha buoni consumi, abbastanza core da non far rimpiangere troppo gli 8xxx nei programmi multithread e la terza FPU (unitamente alla minor condivisione di risorse) riduce il gap rispetto ai 4xxx nelle applicazioni che non sfruttano più di 4thread, inoltre costa un'inezia in più del 4100 e può diventare pari pari ad un 4xxx spegnendo un modulo se proprio vuoi un po' più di frequenza, infine costa molto meno degli 8xxx. A mio parere è l'optimus della serie FX.ha di male che con gli stessi soldi ti becchi un phenom 2...
Angelo96go
14-09-2012, 15:14
ha di male che con gli stessi soldi ti becchi un phenom 2...
Il phenom ii x6 ormai è estinto, si trovano solo gli x4, che non mi interessano.
dav1deser
14-09-2012, 15:16
ha di male che con gli stessi soldi ti becchi un phenom 2...
Se riesci a prenderci un X6 ok...se trovi solo gli X4 come prestazioni siamo li, in ST è un po' meglio il Phenom, in MT è un po' meglio l'FX, quindi diciamo che dipende dai gusti...
ma ho visto che si trova i 965 a 90 euro... cmq se proprio vuole darsi agli fx 6xxx prenderei un 6200 costa solo 10 euro in più rispetto al 6100
Il phenom ii x6 ormai è estinto, si trovano solo gli x4, che non mi interessano.
ammazza e che ci devi fare con sei core?
carlottoIIx6
14-09-2012, 16:47
ma ho visto che si trova i 965 a 90 euro... cmq se proprio vuole darsi agli fx 6xxx prenderei un 6200 costa solo 10 euro in più rispetto al 6100
se lo clocchi un fx da soddisfazioni.
sono cpu che godono negli hz, ma che succhiano aumentando gli hz, ma esiste sempre un compromesso adatto ai propri bisogni.
questi test sono interessandi, perchè giguardano un gioco
http://www.tomshardware.com/reviews/guild-wars-2-performance-benchmark,3268-7.html
come vedi il gioco in questione gode dei core oltre che dei ghz.
Angelo96go
14-09-2012, 16:54
se lo clocchi un fx da soddisfazioni.
sono cpu che godono negli hz, ma che succhiano aumentando gli hz, ma esiste sempre un compromesso adatto ai propri bisogni.
questi test sono interessandi, perchè giguardano un gioco
http://www.tomshardware.com/reviews/guild-wars-2-performance-benchmark,3268-7.html
come vedi il gioco in questione gode dei core oltre che dei ghz.
Non mi preoccupo dei consumi, con un xfx da 650w.
Comunque penso che aspetterò 2-3 settimane, sto valutando anche le apu trinity.
.338 lapua magnum
14-09-2012, 17:11
Gli dovrei accoppiare una 7870, dite che la regge?
penso di si, al massimo gli dai un'occata, 4/4,2ghz sono facili facili.
comunque dipende anche dai giochi.
Angelo96go
14-09-2012, 17:39
penso di si, al massimo gli dai un'occata, 4/4,2ghz sono facili facili.
comunque dipende anche dai giochi.
Aspetterò trinity e vishera.
No, il silicio è migliorato, ma la perdita derivante dal silicio sotto alle aspettative sarebbe maggiore con Vishera che con Zambesi.
Ti faccio l'esempio
8150 3,6GHz X8 anzichè 4,2GHz = -15% di clock e quindi di prestazioni, quindi a spannella Zambesi perdeva il 15% a causa del silicio.
Nelle slide AMD aveva già annunciato che il successore di Zambesi sarebbe stato X10, quindi oggi avremmo dovuto avere un Vishera X10 e non massimo X8, ed un X10, nell'ambito MT, arriverebbe fino ad un +25% rispetto ad un X8.
Se estrapoli le perdite, il silicio provocava un -15% a Zambesi, ma su Vishera se il silicio negherà l'X10, difatto provocherebbe una perdita superiore al -15%, almeno del 20%, valutando come X10 pure una frequenza inferiore rispetto all'X8, poi gli stati Turbo con un numero inferiore di moduli sotto carico non cambierebbe nulla.
Adesso ho capito :muro: (speriamo sia stata la stanchezza... ma nn riuscivo a trovare il senso del discorso), però sembra (ipoteticamente, perchè al momento cose certe nn le vedo) che nn sia migliorato quanto si sperava... il 45nm da C2 a C3 fece un bel balzo in avanti, questo sembrerebbe un balzellino... a meno che poi nn ci stupisca con oc strabilianti :sperem:
;) CIAUZ
Sirius88
14-09-2012, 19:15
Aspetterò trinity e vishera.
certo che se sis sbrigassero ad uscire!!! :-):sofico:
Angelo96go
14-09-2012, 19:27
certo che se sis sbrigassero ad uscire!!! :-):sofico:
a chi lo dici, quando ho saputo che sarebbero uscita ad ottobre invece che ad agosto,ho detto: Fail, amd rischia di non arrivarci ad ottobre!
Sirius88
14-09-2012, 19:29
a chi lo dici, quando ho saputo che sarebbero uscita ad ottobre invece che ad agosto,ho detto: Fail, amd rischia di non arrivarci ad ottobre!
io sto aspettando questi per farmi il pc, devo abbinare un procio alle 7870.... potrei andare di intel, ma spendere 100€ in più tra I5 e scheda madre per prestazioni simili nel game non ha senso...
io lo userei prevalentemente per il game...
Angelo96go
14-09-2012, 19:45
io sto aspettando questi per farmi il pc, devo abbinare un procio alle 7870.... potrei andare di intel, ma spendere 100€ in più tra I5 e scheda madre per prestazioni simili nel game non ha senso...
io lo userei prevalentemente per il game...
Aspettiamo e speriamo, anche se un fx 6100 dovrebbe bastarti per sfruttare la 7870, quasi quasi, visto che costa 60 euro in meno dell'i5 più scarso...lo prenderei.
edit: doppio post scappato.
a chi lo dici, quando ho saputo che sarebbero uscita ad ottobre invece che ad agosto,ho detto: Fail, amd rischia di non arrivarci ad ottobre!
Quel periodo dell'anno per la cadenza annuale delle uscite dei modelli di CPU e APU di AMD è un modus operandi di quasi sempre (specie per il periodo relativo ai modelli di punta FX). Ergo abituatevi a questi periodi anche per le prossime evoluzioni.
Zambesi è uscito a ottobre. Non è che se escono a ottobre devono essere fail. Gli FX Vishera si sa da un anno che sarebbero usciti ad Ottobre 2012, ormai è questa la cadenza per gli FX (ed io lo ripetuto piu volte).
Lo slittamento di trinity desktop invece è dovuto a motivi differenti e ripetuti circa 128923893289282398 volte su questo e l'altro thread.
E poi perchè sarebbe dovuta non arrivarci ad ottobre ? Perchè ti ha ferito la scimmia in fermento ?
Ancora ste cavolate sento dire in questo thread...sembrati vinili incantati.
Sirius88
14-09-2012, 19:49
Aspettiamo e speriamo, anche se un fx 6100 dovrebbe bastarti per sfruttare la 7870, quasi quasi, visto che costa 60 euro in meno dell'i5 più scarso...lo prenderei.
non lo so... in realtà sto ancora decidendo che piattaforma usare, se Intel o AMD, penso AMD per i costi, però intel bassi consumi e scalda meno... ci sarebbe anche la soluzione I3 a 3,40ghz, che dovrebbe andare parecchio bene per i giochi, ma preferisco un quad core, già il prossimo GTA5 dovrebbe usare più di 2 core... non che i dual non andranno più bene... anzi... però quasi quasi visto che lo devo fare nuovo, non me lo castro a metà già in partenza no? :)
vedrò, comq come I5 se dovessi prenderlo, meglio Ivy o Sandy?
oppure il phenom 2 x4 di ora, va ancora bene o è già limitato?
con la 7870 mi va in CPU limited?
tanto per comprare devo aspettare per forza il nuovo mese, questo mese ho già speso l'inverosimile!!!! :-)
ciao grazie
Angelo96go
14-09-2012, 19:55
Quel periodo dell'anno per la cadenza annuale delle uscite dei modelli di CPU e APU di AMD è un modus operandi di quasi sempre (specie per il periodo relativo ai modelli di punta FX). Ergo abituatevi a questi periodi anche per le prossime evoluzioni.
Zambesi è uscito a ottobre. Non è che se escono a ottobre devono essere fail. Gli FX Vishera si sa da un anno che sarebbero usciti ad Ottobre 2012, ormai è questa la cadenza per gli FX (ed io lo ripetuto piu volte).
Lo slittamento di trinity desktop invece è dovuto a motivi differenti e ripetuti circa 128923893289282398 volte su questo e l'altro thread.
E poi perchè sarebbe dovuta non arrivarci ad ottobre ? Perchè ti ha ferito la scimmia in fermento ?
Ancora ste cavolate sento dire in questo thread...sembrati vinili incantati.
Si ma io parlo anche di apu, llano è uscito a luglio 2011, quindi anche trinity doveva uscire a luglio-agosto di quest'anno, non ad ottobre.
Angelo96go
14-09-2012, 19:58
non lo so... in realtà sto ancora decidendo che piattaforma usare, se Intel o AMD, penso AMD per i costi, però intel bassi consumi e scalda meno... ci sarebbe anche la soluzione I3 a 3,40ghz, che dovrebbe andare parecchio bene per i giochi, ma preferisco un quad core, già il prossimo GTA5 dovrebbe usare più di 2 core... non che i dual non andranno più bene... anzi... però quasi quasi visto che lo devo fare nuovo, non me lo castro a metà già in partenza no? :)
vedrò, comq come I5 se dovessi prenderlo, meglio Ivy o Sandy?
oppure il phenom 2 x4 di ora, va ancora bene o è già limitato?
con la 7870 mi va in CPU limited?
tanto per comprare devo aspettare per forza il nuovo mese, questo mese ho già speso l'inverosimile!!!! :-)
ciao grazie
Il phenom lascialo dov'è, è un estinto signore, l'i5 se non fai overclock ti direi ivy, mantre l'fx mi sembra la scelta più ovvia per chi non ha un budget stratosferico, poi c'è gente che la differenza tra un fx 6xxx e 8xxx non la sente, e c'è chi la sente di più, ma per giocare conta molto la scheda video
Sirius88
14-09-2012, 20:18
Il phenom lascialo dov'è, è un estinto signore, l'i5 se non fai overclock ti direi ivy, mantre l'fx mi sembra la scelta più ovvia per chi non ha un budget stratosferico, poi c'è gente che la differenza tra un fx 6xxx e 8xxx non la sente, e c'è chi la sente di più, ma per giocare conta molto la scheda video
guarda come vga metterò la 7870
manca solo un buon processore, mi sembra un peccato mettere il phenom 2 x4, ma non perchè non vada bene, ma perchè mi domando, un procio di 3 anni fa, può far girare davvero i game ultimi usciti? però vero anche che gli FX di ora vanno peggio del phenom 2 x4.... quindi o mi butto su intel e spendo 100€ in più per procio e MB, o i nuovi AMD devono davvero stupire...
no, non faccio overclock, cerco bassi consumi, deve scaldare poco perchè ho diversi amici che hanno problemi di surriscaldamento del case, buone prestazioni, solo DVD internet, game, no photoshop, no video editing
Angelo96go
14-09-2012, 20:22
guarda come vga metterò la 7870
manca solo un buon processore, mi sembra un peccato mettere il phenom 2 x4, ma non perchè non vada bene, ma perchè mi domando, un procio di 3 anni fa, può far girare davvero i game ultimi usciti? però vero anche che gli FX di ora vanno peggio del phenom 2 x4.... quindi o mi butto su intel e spendo 100€ in più per procio e MB, o i nuovi AMD devono davvero stupire...
no, non faccio overclock, cerco bassi consumi, deve scaldare poco perchè ho diversi amici che hanno problemi di surriscaldamento del case, buone prestazioni, solo DVD internet, game, no photoshop, no video editing
Non mi sembra, tra un fx 4100 e un phenom 955 va meglio il phenom, ma tra un phenom ii x4 e un fx 6100 sceglierei il secondo, inoltre in overclock sale molto.
Adesso ho capito :muro: (speriamo sia stata la stanchezza... ma nn riuscivo a trovare il senso del discorso), però sembra (ipoteticamente, perchè al momento cose certe nn le vedo) che nn sia migliorato quanto si sperava... il 45nm da C2 a C3 fece un bel balzo in avanti, questo sembrerebbe un balzellino... a meno che poi nn ci stupisca con oc strabilianti :sperem:
;) CIAUZ
Il fatto è che non è che non è migliorato quanto doveva ( a parte che senza test non si può dire), diciamo il limite di frequenza raggiungibile con i 32nm è sui 5-5.2 tiè a morire 5.4, e normalmente chi ha un 8150 e un buon alimentatore ed un impianto a liquido ci arriva a patto più che di dargli tanti volt, di dargli tanta corrente (paolo ha benchiato a 5.3, io con un 3dmark11 ho fatto a 5.2).
Anche con i daneb tra c2 e c3 il limite di oc è salito forse di 200mhz, arrivando attorno al limite dei 45nm quindi 4-4.2ghz 4.4 a morire. Contenendo i consumi.
Realmente quello che dovrebbe fare questi nuovi 45nm è permettere di arrivare senza patemi ai 4.8ghz per gli 8 core con consumi contenuti (ad adesso il limite è 4.6) e smanettando fare i 5-5.2 dove ad adesso anche a liquido tenere un fx8150 a 4.8ghz è cmq impegnativo.
Dobbiamo entrare nell'ordine delle idee che non siamo più nell'era dei 130-90nm quando l'archidettura era fondamentale ed il processo produttivo di contorno, le vga già vi erano passate quando arrivarono al nodo degli 90-80nm.
Le cpu piò o meno se ne sono accorte attorno ai 65-45nm, cioè che via via che si miniaturizza il processo produttivo incide sulla frequenza massima ottenibile per quel numero di transistor...per questo puoi avere la pipeline lunga quando vuoi(non il caso di bd, insomma passare da 14 stati a 17 non è che sia un allungamento cosi incisivo) ma ad un tratto il processo produttivo ti farà da tappo.
Quindi il goal è trarre il massimo vantaggio dal processo produttivo in termini di consumo e applicarci sopra una archidettura performante, ovviamente a seconda degli obiettivi prefissati (mt like, general purpose etc etc)
sonnhy96
14-09-2012, 21:12
Ciao a tutti, perché nn vengono mai consigliati gli amd se nn quando si tratta di avere un budget basso? Seriamente, nn voglio fare flame War, ma è qualcosa che nn sono mai riuscito a capire, cos'hanno in più gli intel? Meno grattacapi, più potenti in più applicazioni, più overclock, miglior qualità dei componenti, maggior supporto, maggior stabilità, cosa?
Inviato dal mio HTC Sensation XE
Si ma io parlo anche di apu, llano è uscito a luglio 2011, quindi anche trinity doveva uscire a luglio-agosto di quest'anno, non ad ottobre.
Trinity desktop è stato posticipato principalmente per smaltire scorte llano desktop. Tuttavia kaveri desktop dovrebbe rispettare gli stessi periodi di llano desktop (max settembre 2013), in quanto trinity oltre ad avere sicuramente vendita maggiori di llano, trattandosi kaveri di evoluzione della stessa architettura tornano piu semplici le scelte tecniche ergo l'immissione commerciale piu rapida rispetto trinity che invece era una rivoluzione rispetto llano.
un procio di 3 anni fa, può far girare davvero i game ultimi usciti?
assolutamente si
però vero anche che gli FX di ora vanno peggio del phenom 2 x4
assolutamente no
.... quindi o mi butto su intel e spendo 100€ in più per procio e MB, o i nuovi AMD devono davvero stupire...
o al massimo ti butti anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810) per chiedere consigli sugli acquisti o nel relativo thread di Intel per i consigli di cpu Intel.
perchè ho diversi amici che hanno problemi di surriscaldamento del case
molto probabilmente i tuoi amici hanno case plasticosi di cartapesta, oppure non sanno gestire le temperature nei case
io ho un FX e sono talmente basse le temperature che mi ritrovo pieno di PINGUINI dentro il case, hdd, cervello, sangue, ecc... ;)
cut...
Anche con i daneb..
cut...
Deneb. Noto che non è la prima volta che li chiami daneb al che ho escluso errori di battitura ;)
Ciao a tutti, perché nn vengono mai consigliati gli amd se nn quando si tratta di avere un budget basso? Seriamente, nn voglio fare flame War, ma è qualcosa che nn sono mai riuscito a capire, cos'hanno in più gli intel? Meno grattacapi, più potenti in più applicazioni, più overclock, miglior qualità dei componenti, maggior supporto, maggior stabilità, cosa?
Semplicemente i processori Intel in ST sono piu perfomanti di quelli amd a parita di core e clock per via di un IPC maggiore.
Qualità: analoghi. Overclock, e stabilità: sono analoghe per entrambi (anzi forse per questi è avanti amd).
Supporto ? Intendi software ? Ehehehe lasciam perdere altrimenti scateno polemiche. Ti dico solo una cosa e non specifico i dettagli: un FX su linux ha prestazioni superiori che su windows, senza parlare dell'approccio di gestione delle cpu (scheduling) da parte del kernel linux, totalmente piu flessibile e preciso di quello di w..w..window$.
Angelo96go
14-09-2012, 22:22
Trinity desktop è stato posticipato principalmente per smaltire scorte llano desktop. Tuttavia kaveri desktop dovrebbe rispettare gli stessi periodi di llano desktop (max settembre 2013), in quanto trinity oltre ad avere sicuramente vendita maggiori di llano, trattandosi kaveri di evoluzione della stessa architettura tornano piu semplici le scelte tecniche ergo l'immissione commerciale piu rapida rispetto trinity che invece era una rivoluzione rispetto llano.
assolutamente si
assolutamente no
o al massimo ti butti anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810) per chiedere consigli sugli acquisti o nel relativo thread di Intel per i consigli di cpu Intel.
molto probabilmente i tuoi amici hanno case plasticosi di cartapesta, oppure non sanno gestire le temperature nei case
io ho un FX e sono talmente basse le temperature che mi ritrovo pieno di PINGUINI dentro il case, hdd, cervello, sangue, ecc... ;)
Deneb. Noto che non è la prima volta che li chiami daneb al che ho escluso errori di battitura ;)
Semplicemente i processori Intel in ST sono piu perfomanti di quelli amd a parita di core e clock per via di un IPC maggiore.
Qualità: analoghi. Overclock, e stabilità: sono analoghe per entrambi (anzi forse per questi è avanti amd).
Supporto ? Intendi software ? Ehehehe lasciam perdere altrimenti scateno polemiche. Ti dico solo una cosa e non specifico i dettagli: un FX su linux ha prestazioni superiori che su windows, senza parlare dell'approccio di gestione delle cpu (scheduling) da parte del kernel linux, totalmente piu flessibile e preciso di quello di w..w..window$.
Approvo in pieno, mi dispiace soltanto del ritardo delle apu, un fx non mi attrae.
LurenZ87
14-09-2012, 22:42
Semplicemente i processori Intel in ST sono piu perfomanti di quelli amd a parita di core e clock per via di un IPC maggiore.
Qualità: analoghi. Overclock, e stabilità: sono analoghe per entrambi (anzi forse per questi è avanti amd).
Supporto ? Intendi software ? Ehehehe lasciam perdere altrimenti scateno polemiche. Ti dico solo una cosa e non specifico i dettagli: un FX su linux ha prestazioni superiori che su windows, senza parlare dell'approccio di gestione delle cpu (scheduling) da parte del kernel linux, totalmente piu flessibile e preciso di quello di w..w..window$.
emh, butta un occhio sulla mia firma :asd: :read:
Sirius88
14-09-2012, 23:15
Trinity desktop è stato posticipato principalmente per smaltire scorte llano desktop. Tuttavia kaveri desktop dovrebbe rispettare gli stessi periodi di llano desktop (max settembre 2013), in quanto trinity oltre ad avere sicuramente vendita maggiori di llano, trattandosi kaveri di evoluzione della stessa architettura tornano piu semplici le scelte tecniche ergo l'immissione commerciale piu rapida rispetto trinity che invece era una rivoluzione rispetto llano.
assolutamente si
assolutamente no
o al massimo ti butti anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810) per chiedere consigli sugli acquisti o nel relativo thread di Intel per i consigli di cpu Intel.
molto probabilmente i tuoi amici hanno case plasticosi di cartapesta, oppure non sanno gestire le temperature nei case
io ho un FX e sono talmente basse le temperature che mi ritrovo pieno di PINGUINI dentro il case, hdd, cervello, sangue, ecc... ;)
ragazzi allora chiedo scusa, non voglio creare flame war o inutili discussioni, io ho sempre avuto AMD si può dire, solo ora con il macbook mi ritrovo da 4 anni con un Intel core 2 duo, del quale non mi lamento, a mio parere funziona ancora benissimo, se abbinato a 8gb di ram e un SSD...
io cerco un buon processore, ma economico per i game, ripeto, non faccio rendering video, ne photo editor, solo DVD - Blue Ray - Game - Internet - Word.
abbinerei il procio a un 7870, non vorrei che andasse in cpu limited in qualche modo...
quindi voi mi consigliate la serie fx per giocare?
cosa mi servono i 6 core se faccio solo game? che al massimo se ne sfruttano 2 o 3???
da qui la mia indecisione se prendere i nuovi i3, o restare su amd e puntare ai nuovi FX di prossima uscita...
tenendo conto che vorrei anche poter mettere linux in una partizione, funzionano meglio gli AMD o gli intel con linux?:mc:
digieffe
14-09-2012, 23:15
emh, butta un occhio sulla mia firma :asd: :read:
ciao LurenZ87,
ehm... non vorrei smentirti, ma le performance in firma hanno una ragione non spiegata...
Virtualbox su intel non fa utilizzo delle estensioni per la virtualizzazione, cosa che dovrebbe essere implementata dalla versione 4.2 uscita ieri
michael (il tipo del sito) afferma che al più presto rifarà i bench con la nuova versione...
ora quanto il software possa aver corretto la situazione sarà da vedere...
da tenere presente che, se non ho visto, male le tlb l1 e l2 sono molto più piccole sull'intel.. non so quanto inciderà...
Deneb. Noto che non è la prima volta che li chiami daneb al che ho escluso errori di battitura ;)
Ser Puntilio;) di tutto quello che ho scritto solo questo hai visto?
Realmente è una deformazione professionale, ho imparato a pronunciarle con la fonetica originale araba e deneb si pronuncia con la prima e molto aspirata, quasi a sembrare una a, quindi spesso se non quasi sempre mi parte la a al posto della e in scrittura;)
Ser Puntilio;) di tutto quello che ho scritto solo questo hai visto?
Realmente è una deformazione professionale, ho imparato a pronunciarle con la fonetica originale araba e deneb si pronuncia con la prima e molto aspirata, quasi a sembrare una a, quindi spesso se non quasi sempre mi parte la a al posto della e in scrittura;)
ehehehe:rotfl: sono rompi ball.. vero ?
No allora, non è vero che non ho letto il resto, ho letto tutto, il fatto che non lo abbia commentato è perchè non c'è niente da commentare in quanto sono d'accordo con ciò che hai scritto. ;)
In merito a Deneb, mi sono permesso di correggere perchè non è la prima volta che lo chiami cosi, quindi ero convinto che tu pensassi che si chiama Daneb. Siccome in questo thread il 50% di confusione lo si fa proprio per uno sbagliato uso delle reali terminologie dei vari modelli di cpu (vedi il caso di core_name post indietro) ho voluto romperti i gioielli di famiglia.
Poi non c'è niente di male, sai quante volte sbaglio io e mi sparo pure le figure di sterco sui threads, puo capitare che uno è sempre stato convinto che una determinata cosa si chiamasse con un nome invece era deformato.
Es: io non sapevo che deneb si pronuncia in arabo, l'ho sempre pronunciato per come si scrive (per ignoranza mia). Quindi in base a cio che dici dovrebbe venire fuori una cosa del genere "dhaeneb" ? . Anche Thuban lo pronuncio "tuban". Invece dovrebbe pronunciarsi "duban" ?
paolo.oliva2
15-09-2012, 08:14
ciao LurenZ87,
ehm... non vorrei smentirti, ma le performance in firma hanno una ragione non spiegata...
Virtualbox su intel non fa utilizzo delle estensioni per la virtualizzazione, cosa che dovrebbe essere implementata dalla versione 4.2 uscita ieri
michael (il tipo del sito) afferma che al più presto rifarà i bench con la nuova versione...
ora quanto il software possa aver corretto la situazione sarà da vedere...
da tenere presente che, se non ho visto, male le tlb l1 e l2 sono molto più piccole sull'intel.. non so quanto inciderà...
Siccome la mia connessione non lo permette... escludendo la virtualizzazione al momento, da quei test che media scapperebbe fuori?
paolo.oliva2
15-09-2012, 08:44
Il fatto è che non è che non è migliorato quanto doveva ( a parte che senza test non si può dire), diciamo il limite di frequenza raggiungibile con i 32nm è sui 5-5.2 tiè a morire 5.4, e normalmente chi ha un 8150 e un buon alimentatore ed un impianto a liquido ci arriva a patto più che di dargli tanti volt, di dargli tanta corrente (paolo ha benchiato a 5.3, io con un 3dmark11 ho fatto a 5.2).
Anche con i daneb tra c2 e c3 il limite di oc è salito forse di 200mhz, arrivando attorno al limite dei 45nm quindi 4-4.2ghz 4.4 a morire. Contenendo i consumi.
Realmente quello che dovrebbe fare questi nuovi 45nm è permettere di arrivare senza patemi ai 4.8ghz per gli 8 core con consumi contenuti (ad adesso il limite è 4.6) e smanettando fare i 5-5.2 dove ad adesso anche a liquido tenere un fx8150 a 4.8ghz è cmq impegnativo.
Dobbiamo entrare nell'ordine delle idee che non siamo più nell'era dei 130-90nm quando l'archidettura era fondamentale ed il processo produttivo di contorno, le vga già vi erano passate quando arrivarono al nodo degli 90-80nm.
Le cpu piò o meno se ne sono accorte attorno ai 65-45nm, cioè che via via che si miniaturizza il processo produttivo incide sulla frequenza massima ottenibile per quel numero di transistor...per questo puoi avere la pipeline lunga quando vuoi(non il caso di bd, insomma passare da 14 stati a 17 non è che sia un allungamento cosi incisivo) ma ad un tratto il processo produttivo ti farà da tappo.
Quindi il goal è trarre il massimo vantaggio dal processo produttivo in termini di consumo e applicarci sopra una archidettura performante, ovviamente a seconda degli obiettivi prefissati (mt like, general purpose etc etc)
Pero' Catan, c'è un pero' che non mi spiego, quotando quanto hai scritto.
Premetto che si acquista il prodotto per quello che è non per quello che sarebbe dovuto essere, sono semplicemente delle considerazioni.
AMD, secondo me, ha dovuto commercializzare Zambesi perchè uno slittamento ulteriore (era già slittato di 6 mesi), avrebbe fatto slittare anche il discorso APU (Trinity). Probabilmente AMD confidava che non era strettament necessario spremere fino all'ultimo Zambesi per ottenere il massimo IPC perchè confidava nel 32nm che avrebbe concesso frequenze ben più alte, e certamente da 3,6/3,9/4,2GHz a 4,2GHz def e prossimo a 5GHz per la massima frequenza, questo 20% in più ostia se avrebbe detto.
Oltretutto, aggiungici pure che la seconda mandata avrebb dovuto proporre pure l'X10.
Vishera, per quanto sia migliorato da Zambesi, rimane sempre inferiore a quello che Zambesi doveva arrivare nelle aspettative.
Il punto è che Zambesi/Vishera se dalla parte MT raggiungono migliori performances rispetto al Phenm II, nell'ST Zambesi era sotto e Vishera, tra IPC e frequenze operative, non credo riuscirebbe a proporre tanto di più.
EDIT
Messaggio "partito" senza che sia finito.
E' logico, quindi, che AMD abbia tirato fuori il massimo possibile dal silicio, e +400MHz della frequenza def a parità di TDP, cioè l'11,11%, non puo' di certo spiegare che i +600MHz di Zambesi dalla def non si potrebbero aumentare.
A questo aggiungici pure la "fame" di BD sull'ST... e poi aggiungici anche il fatto che Piledriver ha aggiunto un PState sul Turbo per Trinity e che quindi se proprio ci fosse un PRB di TDP per la massima frequenza turbo, Vishera avrebbe potuto sembre optare per la massima frequenza su 1 modulo anzichè 2.
E' questo che mi fa pensare che c'è proprio un problema di fondo del SOI al raggiungimento di frequenze alte, che non dipende strettamente dal TDP.
Comunque mi sembra che se da una parte AMD avrebbe potuto "rallentare" lo sviluppo di BD spendendo quindi meno, perchè la potenza l'avrebbe ottenuta dalla frequenza e non tanto dal massimo IPC, la condizione del 32nm e la scelta del 28nm Bulk, obbligherebbe comunque AMD ad aumentare l'IPC.
amd e' quotata in borsa,doveva per forza mostrare i nuovi prodotti,se avesse aspettato a presentare bd,probabilmente gli azionisti avrebbero perso fiducia.
digieffe
15-09-2012, 09:38
Siccome la mia connessione non lo permette... escludendo la virtualizzazione al momento, da quei test che media scapperebbe fuori?
ciao Paolo,
purtroppo sono solo test sulla virtualizzazione, dove si vede che le applicazioni virtualizzate sull'intel perdono di più rispetto alle stesse quelle non virtualizzate.
mentre su amd perdono meno rispetto alle stesse non virtualizzate.
In genere quando si virtualizza si perdono sempre un po' di prestazioni...
dato che poi a te non interessa la virtualizzazione (ed io non ho voglia di rivedermi la prova :D) sparo 2 dati casuali per far capire un po' il significato:
intel: non virt 100% virt 90%
amd: non virt 100% virt 95%
invece con alcuni virrtualizza tori intel scende fino al 20% perchè non vengono sfruttate le estensioni.
TheBestFix
15-09-2012, 10:01
ehehehe:rotfl: sono rompi ball.. vero ?
No allora, non è vero che non ho letto il resto, ho letto tutto, il fatto che non lo abbia commentato è perchè non c'è niente da commentare in quanto sono d'accordo con ciò che hai scritto. ;)
invece secondo me non hai letto tutto :asd:...altrimenti ti saresti accorto anche di questo:
Realmente quello che dovrebbe fare questi nuovi 45nm è permettere di arrivare senza patemi ai 4.8ghz per gli 8 core con consumi contenuti (ad adesso il limite è 4.6) e smanettando fare i 5-5.2 dove ad adesso anche a liquido tenere un fx8150 a 4.8ghz è cmq impegnativo.
catan non volermene a male, non e' mia abitudine quotare errori in questo 3d anche quando li noto, in fondo lo si capisce che non e' voluto..;)
ehehehe:rotfl: sono rompi ball.. vero ?
No allora, non è vero che non ho letto il resto, ho letto tutto, il fatto che non lo abbia commentato è perchè non c'è niente da commentare in quanto sono d'accordo con ciò che hai scritto. ;)
In merito a Deneb, mi sono permesso di correggere perchè non è la prima volta che lo chiami cosi, quindi ero convinto che tu pensassi che si chiama Daneb. Siccome in questo thread il 50% di confusione lo si fa proprio per uno sbagliato uso delle reali terminologie dei vari modelli di cpu (vedi il caso di core_name post indietro) ho voluto romperti i gioielli di famiglia.
Poi non c'è niente di male, sai quante volte sbaglio io e mi sparo pure le figure di sterco sui threads, puo capitare che uno è sempre stato convinto che una determinata cosa si chiamasse con un nome invece era deformato.
Es: io non sapevo che deneb si pronuncia in arabo, l'ho sempre pronunciato per come si scrive (per ignoranza mia). Quindi in base a cio che dici dovrebbe venire fuori una cosa del genere "dhaeneb" ? . Anche Thuban lo pronuncio "tuban". Invece dovrebbe pronunciarsi "duban" ?
invece secondo me non hai letto tutto :asd:...altrimenti ti saresti accorto anche di questo:
catan non volermene a male, non e' mia abitudine quotare errori in questo 3d anche quando li noto, in fondo lo si capisce che non e' voluto..;)
Ma si nessun problema, se no non avrei usato ne faccine ne avrei chiamato shellx "ser puntilio" battuta che anche lui ha recepito per quello che era.
Piccolo ot, ovviamente i modelli dell'archidettura stars (stelle quindi) portano tutti nomi di stelle alpha (le più luminose) o beta di varie costellazioni, dEneb è la stessa alpha del cigno, thuban è l'alpha del drago, quindi il top gamma è la top stella della costellazione per luminosità (anche se del drago è etamin o eltanin sempre a seconda) Ad esempio propus e spica appartengono alle costellazione del gemelli e della vergine con nomi ancora latini.
Per il resto si la pronuncia di deneb è circa dhaneb anche se dove vai vai trovi anche quelli più integralisti che la pronunciano all'antico dhanab (che appunto vuol dire coda) , per thuban è ancora dovresti aspirare la th quasi a sembrare una O e accentare la a (suono demoniaco simile a Oubàn)
Per i core name invece concordo perfettamente con te, anche se ci vorrebbe flessibilità e conoscenza, ad esempio potrei tranquillamente dire che il core della vecchia archidettura erano gli stars, che poi combinati in numero variabile con cache variabile diventavano deneb, thuban, propus o spica.
Lo stesso uno potrebbe dire che l'archidettura con bulldozer ha partorito solo l'oggetto chiamato zambezi (con i nuovi nomi sarà da ridere visto che sono tutti nomi di fiumi più o meno conosciuti). L'archidettura piledriver verà due declinazioni trinity con apu e senza l3 e numeo variabili di moduli ( 1 o 2), e vishera (bellissimo fiume russo se non sbaglio) sarà l'archidettura desktop con l3 e numero variabile di moduli (2-3-4).
Però ovviamente avere bene chiaro in mente chi è desktop e chi è mobile.
dav1deser
15-09-2012, 13:28
...ma delle apu sai niente per la scelta dei nomi?... sono anch'essi fiumi?
In Texas ci sono sia il fiume Llano che il fiume Trinity...però ci sono anche le contee di Llano e di Trinity (sempre in Texas)
Phenomenale
15-09-2012, 13:52
... diventavano deneb, thuban, propus o spica.
Messer Puntilio, ti dimenticasti i Regor ed i Rana, importantissimi sono... :ciapet:
Motenai78
15-09-2012, 14:24
ci sono anche il mio heka (Orione) e lo zosma (Leone).
azz..con che fa rima Orione? ^^''
Messer Puntilio, ti dimenticasti i Regor ed i Rana, importantissimi sono... :ciapet:
...e i Sargas
Double puntiglio!
Si si, con la nuova architettura bulldozer, AMD ha deciso di ispirare i core_name dei vari processori ai vari fiumi sulla terra.
Con i k10 si ispirava invece alle costellazioni.
Con i k8 si ispirava alle città: "winchester, toledo, venice (venezia) ecc..
Con i k7 non mi ricordo, mi ricordo solo che li chiamavo: Athlon/Athlon XP, Barton, Sempron, Duron. Forse i core name erano allora: Thoroughbred A/B, Palomino, Thorton, Barton. Ma mi sa tanto che barton era il nome del core, ma veniva chiamato cosi anche commercialmente.
Sirius88
15-09-2012, 18:38
Domandona da mille e una notte!!!!:sofico:
ma quanti giochi realmente sfruttano più di 2 core, ovvero 4core 6 core o 8 core, quanti??
e i programmi?
la differenza tra un dual e un quad si sente tanto in diversi ambiti (game e office) :fagiano:
Angelo96go
15-09-2012, 18:43
Domandona da mille e una notte!!!!:sofico:
ma quanti giochi realmente sfruttano più di 2 core, ovvero 4core 6 core o 8 core, quanti??
e i programmi?
la differenza tra un dual e un quad si sente tanto in diversi ambiti (game e office) :fagiano:
http://www.anandtech.com/bench/Product/363?vs=289
L'i5 è il quad core più potente a confronto con il dual core più pompato.
Sirius88
15-09-2012, 18:45
http://www.anandtech.com/bench/Product/363?vs=289
L'i5 è il quad core più potente a confronto con il dual core più pompato.
ok ma conviene comprare un quad per i giochi e altre applicativi? sopratutto per i game? oppure la differenza di fps è talmente minima da non fare differenza? e poi, quali giochi sfruttano più di 2 core??
Domandona da mille e una notte!!!!:sofico:
ma quanti giochi realmente sfruttano più di 2 core, ovvero 4core 6 core o 8 core, quanti??
e i programmi?
la differenza tra un dual e un quad si sente tanto in diversi ambiti (game e office) :fagiano:
Giochi che sfruttano più di 4 core non ne trovi, è già tanto se ne sfruttano 4 al giorno d'oggi, qualche anno fa i giochi sfruttavano tutti 2 core ed un gioco che ne sfruttava 4 era ancora più difficile da trovare, quindi per sfruttare 6-8 core, ne dovrà passare di tempo.I core superiori a 4 vengono sfruttati nel multi, rendering video soprattutto.
Angelo96go
15-09-2012, 18:54
ok ma conviene comprare un quad per i giochi e altre applicativi? sopratutto per i game? oppure la differenza di fps è talmente minima da non fare differenza? e poi, quali giochi sfruttano più di 2 core??
Dipende tutto dalla scheda video, se devi mettere la 7870, una buona cpu ti ci vuole tutta, diciamo minimo un fx 6100 e un i5 2300.
Sirius88
15-09-2012, 19:00
Dipende tutto dalla scheda video, se devi mettere la 7870, una buona cpu ti ci vuole tutta, diciamo minimo un fx 6100 e un i5 2300.
l'fx non mi dispiace... non tanto per i 6 core, che non me ne faccio di nulla, quando per giocare, prevalentemente ci farei quello, pochissimo photoshop, ed amatoriale, non professionale, quindi non ho grosse richieste di rendering video, ne editing foto... solo game, il resto mi accontento.. però stavo valutando nell'attesa, gli fx 6100 i5 e i3... sinceramente non so da che parte girarmi...
per il game tutti dite che è meglio fx 6100 rispetto al 4100, perchè?? visto che i 2 core in più non si usano?
Angelo96go
15-09-2012, 19:03
l'fx non mi dispiace... non tanto per i 6 core, che non me ne faccio di nulla, quando per giocare, prevalentemente ci farei quello, pochissimo photoshop, ed amatoriale, non professionale, quindi non ho grosse richieste di rendering video, ne editing foto... solo game, il resto mi accontento.. però stavo valutando nell'attesa, gli fx 6100 i5 e i3... sinceramente non so da che parte girarmi...
per il game tutti dite che è meglio fx 6100 rispetto al 4100, perchè?? visto che i 2 core in più non si usano?
Si potrebbe fare un fx 4100 tirato su a 4.3ghz in daylli con la 7870, andresti bene in ogni situazione.
Asrock 970 pro3 65 euro
amd fx 4100 95 euro
ram 2x4gb corsair vengeance ddr3 1600mhz 45 euro
sapphire oc 7870 2gb 220 euro
dissipatore cpu da 30 euro
tot: 455 euro escluso ali,case e hdd.
dav1deser
15-09-2012, 19:11
l'fx non mi dispiace... non tanto per i 6 core, che non me ne faccio di nulla, quando per giocare, prevalentemente ci farei quello, pochissimo photoshop, ed amatoriale, non professionale, quindi non ho grosse richieste di rendering video, ne editing foto... solo game, il resto mi accontento.. però stavo valutando nell'attesa, gli fx 6100 i5 e i3... sinceramente non so da che parte girarmi...
per il game tutti dite che è meglio fx 6100 rispetto al 4100, perchè?? visto che i 2 core in più non si usano?
A parità di frequenza il 6100 va leggermente meglio se usi più di 2 core in quanto perdi meno prestazioni a causa della condivisione risorse potendo sfruttare 3 moduli (e quindi anche 3 FPU) contro i 2 del 4100, inoltre essendo CPU sbloccate non ci vuole niente a portare il 6100 alle frequenze del 4100 (o anche più in alto), puoi spegnere i moduli se non ti servono e la differenza di prezzo è minima.
Sirius88
15-09-2012, 19:12
Si potrebbe fare un fx 4100 tirato su a 4.3ghz in daylli con la 7870, andresti bene in ogni situazione.
intanto aspetterò sicuramente i nuovi Vishera per valutare cosa comprare, se andare di Intel o di AMD, poi, io non sono un fanatico di pc e overclock, però ci tengo che tutto sia in ordine, ma non voglio nemmeno spendere una baracta di soldi, ergo, le mie esigenze sono di uso comune, strizzando però l'occhiolino al game, e ora che ho scelto la 7870 da metterci su, sono indeciso su quale AMD mettere, o se intel, quindi, nell'attesa, mi faccio una cultura e cerco pareri e opinioni in base alle Vostre esperienze, non mi interessa nulla sapere o vedere qualche FPS in più o meno, basta che non diventino 15 20 fps in meno a causa del procio :sofico:
quindi, il mio dubbio:
AMD Phenom 2 x4
AMD FX 4100
AMD FX 6100
AMD FX Vishera
Intel i3 sandy o Ivy?
Intel i5 sandy o Ivy?
questo è il topic ufficiale di AMD, quindi non voglio creare flame war, ne voglio che se ne creino, però visto che siamo in attesa di questi nuovi processori, abbiamo già qualche risultato in anteprima di questa nuova architettura AMD, nelle esigenze più comuni, e nei giochi, queli tra i processori indicati sopra è comq ottimo rapporto qualità prezzo?
Sirius88
15-09-2012, 19:14
A parità di frequenza il 6100 va leggermente meglio se usi più di 2 core in quanto perdi meno prestazioni a causa della condivisione risorse potendo sfruttare 3 moduli (e quindi anche 3 FPU) contro i 2 del 4100, inoltre essendo CPU sbloccate non ci vuole niente a portare il 6100 alle frequenze del 4100 (o anche più in alto), puoi spegnere i moduli se non ti servono e la differenza di prezzo è minima.
ok quindi il 6100 è un ottimo compromesso tra gli AMD e gli intel, sia nell'uso generico e nei giochi?
nei game come si comporta?
se occarlo è così facile, metti che voglio portarlo a 4,5 ghz, la differenza nei diversi utilizzo, si sente tanto? non mi serve un buon dissipatore? o va bene quello di base?
Angelo96go
15-09-2012, 19:15
intanto aspetterò sicuramente i nuovi Vishera per valutare cosa comprare, se andare di Intel o di AMD, poi, io non sono un fanatico di pc e overclock, però ci tengo che tutto sia in ordine, ma non voglio nemmeno spendere una baracta di soldi, ergo, le mie esigenze sono di uso comune, strizzando però l'occhiolino al game, e ora che ho scelto la 7870 da metterci su, sono indeciso su quale AMD mettere, o se intel, quindi, nell'attesa, mi faccio una cultura e cerco pareri e opinioni in base alle Vostre esperienze, non mi interessa nulla sapere o vedere qualche FPS in più o meno, basta che non diventino 15 20 fps in meno a causa del procio :sofico:
quindi, il mio dubbio:
AMD Phenom 2 x4
AMD FX 4100
AMD FX 6100
AMD FX Vishera
Intel i3 sandy o Ivy?
Intel i5 sandy o Ivy?
questo è il topic ufficiale di AMD, quindi non voglio creare flame war, ne voglio che se ne creino, però visto che siamo in attesa di questi nuovi processori, abbiamo già qualche risultato in anteprima di questa nuova architettura AMD, nelle esigenze più comuni, e nei giochi, queli tra i processori indicati sopra è comq ottimo rapporto qualità prezzo?
Proprio sicuro della 7870?
No perchè se metti una vga un pochettino meno potente e costosa come la 7850, si può anche mettere un i3 e un fx 4100, risparmiando parecchio.
Tanto ho imparato già che nell'informatica meno spendi, meglio spendi.
dav1deser
15-09-2012, 19:23
ok quindi il 6100 è un ottimo compromesso tra gli AMD e gli intel, sia nell'uso generico e nei giochi?
nei game come si comporta?
se occarlo è così facile, metti che voglio portarlo a 4,5 ghz, la differenza nei diversi utilizzo, si sente tanto? non mi serve un buon dissipatore? o va bene quello di base?
Tra gli AMD, io reputo il 6100 il miglior compromesso: 50% di core in più del 4100 e meno del 10% di frequenza in meno, quindi diciamo un 40% di potenza complessiva in più, per un misero 10% di prezzo in più (guardando i negozi da cui compro io) se invece guardi l'8120 devi aggiungere al prezzo un altro 40% per avere il 33% di core in più e un 6% di frequenza in meno (quindi una potenza complessiva maggiore del 27%...ma a fronte di un 40% di € in più...). Per frequenze oltre i 4GHz ti serve di sicuro un ottimo dissipatore, quanta differenza si senta non so...il mio fra dissipatore mediocre e estate torrida è rimasto sempre a default. In game per ora non mi ha mai dato problemi ma attualmente sono praticamente fermo a giochi di un paio d'anni fa.
Sirius88
15-09-2012, 19:23
Proprio sicuro della 7870?
No perchè se metti una vga un pochettino meno potente e costosa come la 7850, si può anche mettere un i3 e un fx 4100, risparmiando parecchio.
Tanto ho imparato già che nell'informatica meno spendi, meglio spendi.
eh?:mc:
Sirius88
15-09-2012, 19:25
Tra gli AMD, io reputo il 6100 il miglior compromesso: 50% di core in più del 4100 e meno del 10% di frequenza in meno, quindi diciamo un 40% di potenza complessiva in più, per un misero 10% di prezzo in più (guardando i negozi da cui compro io) se invece guardi l'8120 devi aggiungere al prezzo un altro 40% per avere il 33% di core in più e un 6% di frequenza in meno (quindi una potenza complessiva maggiore del 27%...ma a fronte di un 40% di € in più...). Per frequenze oltre i 4GHz ti serve di sicuro un ottimo dissipatore, quanta differenza si senta non so...il mio fra dissipatore mediocre e estate torrida è rimasto sempre a default. In game per ora non mi ha mai dato problemi ma attualmente sono praticamente fermo a giochi di un paio d'anni fa.
ok, no ragazzi, lo so che sono stressante, cerco solo di capire per non fare errori...
sto cercando di mettere su una cpu che si adatti alla 7870 ghz edition, per un monitor full HD per i giochi che usciranno, come GTA5 Arma 3 (e devo ancora giocare ad Arma 2) BF3 America's Army, F1 2012 e via dicendo...
Angelo96go
15-09-2012, 19:27
eh?:mc:
SPIEGAZIONE:
secondo te tra qualche anno un pc di 900 euro si potrà definire ancora il top?
Non penso, anzi se spendi meno adesso, puoi aggiornare meglio in futuro il pc.
Sarebbe la parabola del preferire l'uovo oggi o la gallina domani?
Sirius88
15-09-2012, 19:33
SPIEGAZIONE:
secondo te tra qualche anno un pc di 900 euro si potrà definire ancora il top?
Non penso, anzi se spendi meno adesso, puoi aggiornare meglio in futuro il pc.
Sarebbe la parabola del preferire l'uovo oggi o la gallina domani?
ok ci siamo, infatti seguendo questo diktat impostomi direttamente dalla Merkel, cerco di fare un PC più longevo possibile, ma con un budget di 650€ nel quale deve entrarci tutto (scheda WiFi, spedizione e iva compresa, assemblaggio e test sono indeciso.........) escluse mouse tastiera casse...
per questo il procio se ne scelgo uno decente ora, non caro ma funzionale, magari tra 2 anni non dovrò cambiarlo con il prossimo shogun o qualche altro game, tutto li!!! :-)
però spendere 180€ per un I5 quando nei game con amd si hanno prestazioni simili, mi sembra un assurdo, risparmi 70-80€ e prendo un AMD buono nel game e ottimo nel facente funzioni...
Motenai78
15-09-2012, 19:51
Scusate, non voglio fare il bacchettone ma c'è il thread ad hoc per gli acqusti (se lo trovo ve lo linko, che non riesco a beccarlo tra le sottoscrizioni xD).
Edit: Eccolo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810&page=229), non lo trovavo perché era finito in terza pagina.
Angelo96go
15-09-2012, 20:08
ok ci siamo, infatti seguendo questo diktat impostomi direttamente dalla Merkel, cerco di fare un PC più longevo possibile, ma con un budget di 650€ nel quale deve entrarci tutto (scheda WiFi, spedizione e iva compresa, assemblaggio e test sono indeciso.........) escluse mouse tastiera casse...
per questo il procio se ne scelgo uno decente ora, non caro ma funzionale, magari tra 2 anni non dovrò cambiarlo con il prossimo shogun o qualche altro game, tutto li!!! :-)
però spendere 180€ per un I5 quando nei game con amd si hanno prestazioni simili, mi sembra un assurdo, risparmi 70-80€ e prendo un AMD buono nel game e ottimo nel facente funzioni...
Purtroppo non è cosi semplice, un i5 va meglio di qualsiasi fx in game, il problema e che per fare entrare un i5 in un pc ci vogliono 800 euro, troppi.
Secondo problema sono i video-giochi, che sono porting da ps3 e xbox360, quindi a qualità tolti alcuni tipo crysis 2 e battlefield 3, non siamo a livelli eccelsi. Anche se la qualità dei videogiochi su un pc è migliore, ma non ti aspettare un chissachè.
Esempio pratico: ho un asus n53sn con nvidia gt 550m 2gb, con mw3 high setting a 1920x1080p faccio 60 fps fissi, ed è un portatile, pensa una 7850 che è 3 volte la mia scheda video.
netcrusher
15-09-2012, 20:27
per il gaming va più che bene un phenom II , il resto è solo un gioco per continuare a spingere le vendite di prodotti di cui in realtà non abbiamo veramente bisogno, sta solo alle facoltà di giudizio dell'acquirente capirlo e sapersi moderare senza lasciarsi abbindolare da promesse che non vengono sistematicamente mantenute da anni oramai, adesso sono le console a dettare i tempi di marcia per il mercato videoludico e sappiamo bene che ogni console che esce è tre generazioni indietro rispetto al pc, quindi risparmiatevi i vostri preziosi soldi piuttosto che buttarli in una cpu o in una vga che faranno girare molto probabilmente porting per il resto della loro esistenza.........ci vuole cervello e raziocinio, e chi acquista sempre hardware questa cosa proprio non vuole ammetterla.........
Angelo96go
15-09-2012, 20:34
per il gaming va più che bene un phenom II , il resto è solo un gioco per continuare a spingere le vendite di prodotti di cui in realtà non abbiamo veramente bisogno, sta solo alle facoltà di giudizio dell'acquirente capirlo e sapersi moderare senza lasciarsi abbindolare da promesse che non vengono sistematicamente mantenute da anni oramai, adesso sono le console a dettare i tempi di marcia per il mercato videoludico e sappiamo bene che ogni console che esce è tre generazioni indietro rispetto al pc, quindi risparmiatevi i vostri preziosi soldi piuttosto che buttarli in una cpu o in una vga che faranno girare molto probabilmente porting per il resto della loro esistenza.........ci vuole cervello e raziocinio, e chi acquista sempre hardware questa cosa proprio non vuole ammetterla.........
Quello che sto dicendo io, ma su una cosa non hai ragione, il phenom lasciamolo dov'è, un fx 4100 con un buon dissi tocca i 4.6ghz, e scala anche parecchio.
Poi la differenza nei videogiochi la fa la scheda video.
Ragazzi tagliamo la testa al toro o meglio, i phenomII ultimamente non è che si trovano molto.
il 6100, prevedendo un oc blando sui 4.4 che si fà anche ad aria è il miglior compromesso prezzo/prestazioni per un pc gaming....poi si parla cmq di una 7870 non una top gamma ma una high end....senza contare...a che risoluzione giochi?
facciamo un full hd? perfetto in full hd sei gpu (non cpu) limited, cioè se non ce la fà , non ce la fà perchè è lei alla frutta e non a cpu.
Pensi di giocare a 800x600 ecco forse li allora potresti esser un pò cpu limited.
Cioè 2 pagine di th per fare delle valutazioni tanto banali?
Ad adesso se vuoi una piattaforma cotta e mangiata per il gaming su am3+ guardando anche al budget il 6100 è la cpu che fà per te, considerando anche un margine di oc, senza toccare il v-core sui 4-4.2 ghz.
Angelo96go
15-09-2012, 20:54
Ragazzi tagliamo la testa al toro o meglio, i phenomII ultimamente non è che si trovano molto.
il 6100, prevedendo un oc blando sui 4.4 che si fà anche ad aria è il miglior compromesso prezzo/prestazioni per un pc gaming....poi si parla cmq di una 7870 non una top gamma ma una high end....senza contare...a che risoluzione giochi?
facciamo un full hd? perfetto in full hd sei gpu (non cpu) limited, cioè se non ce la fà , non ce la fà perchè è lei alla frutta e non a cpu.
Pensi di giocare a 800x600 ecco forse li allora potresti esser un pò cpu limited.
Cioè 2 pagine di th per fare delle valutazioni tanto banali?
Forse in game è meglio un fx 4100, almeno hai una frequenza più alta e maggiore overcloccabilità.
dav1deser
15-09-2012, 21:12
Forse in game è meglio un fx 4100, almeno hai una frequenza più alta e maggiore overcloccabilità.
...proviamo a ripeterlo: vuoi più overcloccabilità? Ok, puoi prendere il 4100 che avendo 2 core in meno scalderà di meno...oppure prendi il 6100, spegni un modulo e lo overclocchi tale e quale al 4100, con il vantaggio di poter usare i 2 core in più quando ti pare e piace, e se non li spegni hai una FPU in più (e passare da 2 a 3 ha di sicuro i suoi vantaggi) oltre a poter gestire 3 o più thread su di un maggior numero di moduli, diminuendo l'handicap dovuto alla condivisione delle risorse e recuperando un ipotetico handicap di frequenza.
Angelo96go
15-09-2012, 21:41
...proviamo a ripeterlo: vuoi più overcloccabilità? Ok, puoi prendere il 4100 che avendo 2 core in meno scalderà di meno...oppure prendi il 6100, spegni un modulo e lo overclocchi tale e quale al 4100, con il vantaggio di poter usare i 2 core in più quando ti pare e piace, e se non li spegni hai una FPU in più (e passare da 2 a 3 ha di sicuro i suoi vantaggi) oltre a poter gestire 3 o più thread su di un maggior numero di moduli, diminuendo l'handicap dovuto alla condivisione delle risorse e recuperando un ipotetico handicap di frequenza.
E se non li usa questi 6 core?
Già 4 sono tanti, certo non sarà un i5, ma sempre 4 core ha.
Angelo96go
15-09-2012, 21:44
Non avrebbero manco dovuto commercializzarli sti FX-4xxx, hanno senso solo dal 6 in su con zambezi... fosse stata la cpu che doveva essere andavano bene, ma la serie 4xxx le prende dai phII x4... sono solo gli scarti delle sere 8xxx e 6xxx, quindi riguardo l'OC non credo vadano meglio del 6100 e tanto meno del 6200... io non lo prenderei nemmeno in considerazione il 4100/70, va meglio un i3 scaruso purtroppo... io gli consiglierei almeno un 6100/200 a fronte di un pelo in più di spesa, avrà vantaggi in altri ambiti oltre al game e un OC pari alla serie 4xxx... imho
Strano, ma è l'unico fx che vende, su youtube c'è un sacco di gente con questa cpu, e leggendo qualche recensione di chi c'è l'ha sono abbastanza soddisfatti, saranno anche scarti, ma se è il più venduto tra gli fx un motivo ci sarà.
appleroof
15-09-2012, 22:07
Cavolo, cercavo news sulle cpu Amd e mi ritrovo in un thread di consigli per gli acquisti :what:
Angelo96go
15-09-2012, 22:10
Cavolo, cercavo news sulle cpu Amd e mi ritrovo in un thread di consigli per gli acquisti :what:
Ogni tanto succede di finire fuori dal thread, ma sempre di fx si parla:p ,:p
Strano, ma è l'unico fx che vende, su youtube c'è un sacco di gente con questa cpu, e leggendo qualche recensione di chi c'è l'ha sono abbastanza soddisfatti, saranno anche scarti, ma se è il più venduto tra gli fx un motivo ci sarà.
Intanto non è detto che salga di più in oc sono entrambi a 95W, dipende molto dalla fortuna, a default effettivamente il 4100 parte con un 3600-3800 turbo, il 6100 con un 3300-3700 turbo, probabilmente che se il game non è fortemente multicore anche il 6100 è sempre turbo on. Per l'oc credi che entrambi non arrivino ai 4.2 fissi su tutti e 2 i core?
Ti è stato spiegato che il vantaggio di un pII o di un i5 è di avere una unità di virgola mobile per core, un 4100 avendole condivise ne ha 2 sole.
Quindi prendere il 6100 per averne 3, può aiutare molto nell'ambito gaming.
Terzo punto, la differenza di prezzo tra un 4100 ed un 6100 è di 10€-15€ per 10-15€ insomma avere 2 core in più non credo faccia schifo a nessuno.
di contro l'i5 più basso è il 2310 che costa 170€ circa, contro i 115€ del 6100 e i 100€ dell'4100.
Sicuramente chi ha il 4100 ne sarà soddisfatto, sopratutto all'uscita, quando il 4100 costava 120€ ed il 6100 circa 160€.
Ad adesso è valido il discorso scelgo un amd 6100 perchè la differenza con il i5 più pidocchioso (che non è un k quindi non si overclocka manco a morire) è di circa 60€, mi sembra abbastanza fuori logo consigliare un 4100, conoscendo l'archidettura bd, quando per 10€ in più uno piglia un 6100
che va bene 6 core non li sfrutti, ma sicuramente avere 3 unità di calcolo in virgola mobile invece che solo 2....tanto più che devi confrontarlo con il pII che ne ha 4...schifo non fà, sopratutto a 10€ di differenza.
Quindi in assoluto ad adesso per un gaming, su am3+ prezzo/prestazioni il 6100 è il migliore prodotto che uno possa desiderare per un prodotto budget, ma performante che non disdegna esser pronto per un multi th un pò più spinto quando servirà.
capitan_crasy
15-09-2012, 22:26
Strano, ma è l'unico fx che vende, su youtube c'è un sacco di gente con questa cpu, e leggendo qualche recensione di chi c'è l'ha sono abbastanza soddisfatti, saranno anche scarti, ma se è il più venduto tra gli fx un motivo ci sarà.
Per dire certe affermazioni devi avere dei numeri altrimenti è meglio stare zitti...:O
Ogni tanto succede di finire fuori dal thread, ma sempre di fx si parla:p ,:p
Come sopra è meglio stare zitti che andare OT e ancora una volta di ricordo che il forum non è una chat, impara ad usare il multi quote che dopo tanti alter ego è anche ora...:rolleyes:
1.000.000 di post per spiegargli (in tutte le salse) la cosa piu ovvia del mondo.
Se non ci fossero stati moltissimi scarti dagli 8 core, forse i 4 core nemmeno sarebbero dovuti esistere. E spero vivamente che con steamroller vengano annientati, in quanto sono utili come un ventilatore a 5 metri dal sole (visto trinity, kaveri...). Ma dubito accadrà...
La diatribatica e paranoica discussione di n.mila post sui 4 o 6 core in gaming si sarebbe dovuta arrestare con questo post che quoto vivamente:
per il gaming va più che bene un phenom II , il resto è solo un gioco per continuare a spingere le vendite di prodotti di cui in realtà non abbiamo veramente bisogno, sta solo alle facoltà di giudizio dell'acquirente capirlo e sapersi moderare senza lasciarsi abbindolare da promesse che non vengono sistematicamente mantenute da anni oramai, adesso sono le console a dettare i tempi di marcia per il mercato videoludico e sappiamo bene che ogni console che esce è tre generazioni indietro rispetto al pc, quindi risparmiatevi i vostri preziosi soldi piuttosto che buttarli in una cpu o in una vga che faranno girare molto probabilmente porting per il resto della loro esistenza.........ci vuole cervello e raziocinio, e chi acquista sempre hardware questa cosa proprio non vuole ammetterla.........
tuttavia cosi non è stato perchè qualcuno è duro di comprendonio...
cut..
impara ad usare il multi quote che dopo tanti alter ego è anche ora...:rolleyes:
... /...
dav1deser
15-09-2012, 23:38
cut
a default effettivamente il 4100 parte con un 3600-3800 turbo, il 6100 con un 3300-3700 turbo, probabilmente che se il game non è fortemente multicore anche il 6100 è sempre turbo on.
cut
Giusto per essere precisi, il 4100 è 3,6/3,9/4,2GHz mentre il 6100 è 3,3/3,6/3,9GHz e con il 6100 se non stai usando tutti e 6 i core i 3,6GHz sono praticamente assicurati (se li usi tutti e 6 invece varia da programma a programma).
Sirius88
16-09-2012, 00:35
anzitutto non credevo di creare una discussione così, sempre di fx si parla, però ne è uscita una diatriba su 4100 6100... invece alla fine il post che mi è risultato più utile, senza nulla togliere a chi ha scritto tanto per spiegare, è quello di chi ha detto che per il game basta e avanza un phenom 2... bene allora a priori scarterò Intel, aspetterò i nuovi Vishera, e vedremo se caleranno di prezzo gli attuali 6100 6200.... il che non sarebbe male perchè 6 core per quanto inusabili per me, sono sempre 6 core... :-) un pò di OC e dovrei andare a meraviglia... :ciapet:
per il discorso PC console, be si lo so, haime il mercato lo dettano ps3 e xbox... finchè non svilupperanno i nuovi loro prodotti, la grafica del PC sarà abbastanza limitata, ma questo già lo sapevo, lo sanno anche i MAC (io ne vengo da 4 anni di macbook e 1 di ps3 poi abbandonata perchè non sopporto le console)
ormai resta da aspettare circa 20 giorni per sapere qualcosa di più sui nuovi AMD...
aspettiamo e via... sperando in cali di prezzi!!!!
anzitutto non credevo di creare una discussione così, sempre di fx si parla, però ne è uscita una diatriba su 4100 6100... invece alla fine il post che mi è risultato più utile, senza nulla togliere a chi ha scritto tanto per spiegare, è quello di chi ha detto che per il game basta e avanza un phenom 2... bene allora a priori scarterò Intel, aspetterò i nuovi Vishera, e vedremo se caleranno di prezzo gli attuali 6100 6200.... il che non sarebbe male perchè 6 core per quanto inusabili per me, sono sempre 6 core... :-) un pò di OC e dovrei andare a meraviglia... :ciapet:
per il discorso PC console, be si lo so, haime il mercato lo dettano ps3 e xbox... finchè non svilupperanno i nuovi loro prodotti, la grafica del PC sarà abbastanza limitata, ma questo già lo sapevo, lo sanno anche i MAC (io ne vengo da 4 anni di macbook e 1 di ps3 poi abbandonata perchè non sopporto le console)
ormai resta da aspettare circa 20 giorni per sapere qualcosa di più sui nuovi AMD...
aspettiamo e via... sperando in cali di prezzi!!!!
Effettivamente puoi aspettare, anche perchè all'uscita o alla presentazione di vishera non credo ci saranno subito i proci disponibili e probabilmente un ritocchino verso il basso lo avranno ma non aspettarti sconti pesanti (5-10€ massimo). Per il tuo problema, come ti ho detto far di conto è semplice, i pII sono ormai difficili da reperire ed in qualche maniera, metter su una piattaforma am3+ per piazzarci un quad pII forse è anche sprecata.
Un pII cmq ha prezzi allineati ai 4100 se non un pelo più alti. I pII x6 ormai non si trovano nemmeno a pagarli oro. La differenza di prezzo 4100 e 6100 è di 10€, 15€ al massimo, ora per 15€ un modulo e due core in più, anche se non li sfrutto sono da prenderli lo stesso ad occhi chiusi.
Poi come ti ho detto, se giochi a risoluzioni sopra i 1650, praticamente sarai sempre e solo gpu limited e la 7870 è una vga che si difende degnamente su tutto (ci mancherebbe anche che la terza vga della gamma amd non riuscisse a farlo). Poi la vga è una vga che si tira su bene, il 6100 non sarà un mostro di overclock, ma secondo me i 4.2 ghz, fissi su tutti e 6 i core, senza menate di turbo o altro cose, li prendi senza problemi.
Mettendoci una buona mobo am3+ senza spendere troppo, ed un buon paio di ram 1866 cl9, ti sei fatto un ottimo sistema da gaming senza penare troppo o piangere con il portafoglio vuoto.
Sirius88
16-09-2012, 01:14
Effettivamente puoi aspettare, anche perchè all'uscita o alla presentazione di vishera non credo ci saranno subito i proci disponibili e probabilmente un ritocchino verso il basso lo avranno ma non aspettarti sconti pesanti (5-10€ massimo). Per il tuo problema, come ti ho detto far di conto è semplice, i pII sono ormai difficili da reperire ed in qualche maniera, metter su una piattaforma am3+ per piazzarci un quad pII forse è anche sprecata.
Un pII cmq ha prezzi allineati ai 4100 se non un pelo più alti. I pII x6 ormai non si trovano nemmeno a pagarli oro. La differenza di prezzo 4100 e 6100 è di 10€, 15€ al massimo, ora per 15€ un modulo e due core in più, anche se non li sfrutto sono da prenderli lo stesso ad occhi chiusi.
Poi come ti ho detto, se giochi a risoluzioni sopra i 1650, praticamente sarai sempre e solo gpu limited e la 7870 è una vga che si difende degnamente su tutto (ci mancherebbe anche che la terza vga della gamma amd non riuscisse a farlo). Poi la vga è una vga che si tira su bene, il 6100 non sarà un mostro di overclock, ma secondo me i 4.2 ghz, fissi su tutti e 6 i core, senza menate di turbo o altro cose, li prendi senza problemi.
Mettendoci una buona mobo am3+ senza spendere troppo, ed un buon paio di ram 1866 cl9, ti sei fatto un ottimo sistema da gaming senza penare troppo o piangere con il portafoglio vuoto.
be, vorrei mettere un dissipatore... pensi che ne abbia bisogno la serie FX?
navarre63
16-09-2012, 07:56
Per dire certe affermazioni devi avere dei numeri altrimenti è meglio stare zitti...:O
Come sopra è meglio stare zitti che andare OT e ancora una volta di ricordo che il forum non è una chat, impara ad usare il multi quote che dopo tanti alter ego è anche ora...:rolleyes:
:)
ogni giorno e dico ogni giorno leggo questo tread senza scrivere cavolate,immagino il tuo fegato....
:D
Phenomenale
16-09-2012, 09:29
Addirittura il fegato??? :muro:
Un forum di discussione serve a divertirsi fra amici ed a scambiare nuove idee con persone che condividono i nostri interessi sparse in tutta Italia/mondo.
Non bisogna prenderlo così seriamente da rovinarsi la salute per un offtopic, non facciamo sciocchezze. :doh:
capitan_crasy
16-09-2012, 10:50
:)
ogni giorno e dico ogni giorno leggo questo tread senza scrivere cavolate,immagino il tuo fegato....
:D
http://i.imgur.com/oSOkY.jpg
:D
Addirittura il fegato??? :muro:
Un forum di discussione serve a divertirsi fra amici ed a scambiare nuove idee con persone che condividono i nostri interessi sparse in tutta Italia/mondo.
Non bisogna prenderlo così seriamente da rovinarsi la salute per un offtopic, non facciamo sciocchezze. :doh:
Chi a seguito per tanto tempo i thread su AMD sa che il mio fegato a dovuto smaltire anche di peggio...:asd:
Angelo96go
16-09-2012, 11:02
Effettivamente puoi aspettare, anche perchè all'uscita o alla presentazione di vishera non credo ci saranno subito i proci disponibili e probabilmente un ritocchino verso il basso lo avranno ma non aspettarti sconti pesanti (5-10€ massimo). Per il tuo problema, come ti ho detto far di conto è semplice, i pII sono ormai difficili da reperire ed in qualche maniera, metter su una piattaforma am3+ per piazzarci un quad pII forse è anche sprecata.
Un pII cmq ha prezzi allineati ai 4100 se non un pelo più alti. I pII x6 ormai non si trovano nemmeno a pagarli oro. La differenza di prezzo 4100 e 6100 è di 10€, 15€ al massimo, ora per 15€ un modulo e due core in più, anche se non li sfrutto sono da prenderli lo stesso ad occhi chiusi.
Poi come ti ho detto, se giochi a risoluzioni sopra i 1650, praticamente sarai sempre e solo gpu limited e la 7870 è una vga che si difende degnamente su tutto (ci mancherebbe anche che la terza vga della gamma amd non riuscisse a farlo). Poi la vga è una vga che si tira su bene, il 6100 non sarà un mostro di overclock, ma secondo me i 4.2 ghz, fissi su tutti e 6 i core, senza menate di turbo o altro cose, li prendi senza problemi.
Mettendoci una buona mobo am3+ senza spendere troppo, ed un buon paio di ram 1866 cl9, ti sei fatto un ottimo sistema da gaming senza penare troppo o piangere con il portafoglio vuoto.
Le ram a 1866?Non è mica una apu!
Bastano da 1600mhz, poi decide lui cosa vuole prendere se il 4100 o il 6100.
Le ram a 1866?Non è mica una apu!
Bastano da 1600mhz, poi decide lui cosa vuole prendere se il 4100 o il 6100.
Anche gli FX supportano ram a 1866.
PS
nn dico che uno nn possa chiedere consiglio su una cpu FX qui... ma da diverse pagine sembra un thread consigli per gli acquisti :ops:
;) CIAUZ
Angelo96go
16-09-2012, 11:20
Anche gli FX supportano ram a 1866.
PS
nn dico che uno nn possa chiedere consiglio su una cpu FX qui... ma da diverse pagine sembra un thread consigli per gli acquisti :ops:
;) CIAUZ
Di supportare le supportano, ma a che scopo?
Bastano quelle da 1600mhz.
Spitfire84
16-09-2012, 12:00
Chi a seguito per tanto tempo i thread su AMD sa che il mio fegato a dovuto smaltire anche di peggio...:asd:
Bei tempi andati...vero capo??!! :asd:
Di supportare le supportano, ma a che scopo?
Bastano quelle da 1600mhz.
E' vero che su amd generalmente i timings bassi si equivalgono a frequenze ram più alte con timings più rilassati e nn avendo in mano un FX nn saprei dire di più... ma se uno ha ram che tengono frequenza più alta con timings bassi può darsi che qualche beneficio l'abbia, sicuramente chi ha detta cpu con buone ram saprà dirti di più.
PS
se uno nn ha di meglio anche quelle da 1333 :asd:
;) CIAUZ
Le ram a 1866?Non è mica una apu!
Bastano da 1600mhz, poi decide lui cosa vuole prendere se il 4100 o il 6100.
si il 4100 eddaiiiii :muro: poi cos'è sta fissa per le prime fx con 2 spicci in più si prendono quelli della seconda mandata tipo il 6200
frizz-CPU
16-09-2012, 13:56
tra tutti gli Fx quale consigliate per fare grafica ? e qualche video editing
°Phenom°
16-09-2012, 13:59
si il 4100 eddaiiiii :muro: poi cos'è sta fissa per le prime fx con 2 spicci in più si prendono quelli della seconda mandata tipo il 6200
Non c'è molta utilità a spendere soldi in più per un FX a parità di moduli con frequenza maggiore, dato che con un po di fortuna, le ultime uscite potrebbero aver apportato solo una leggera miglioria al silicio, il che equivale ad overclock alti leggermente migliori (100, max 200Mhz), e forse consumi irrisoriamente minori ad alte frequenze, tutto il resto è invariato, a parte la frequenza, ma che per rimediarla basta andare un pò su con il molti.
°Phenom°
16-09-2012, 14:01
FX 8120 per qualità prezzo, se puoi spendere un pò di più l'8150, ma alla fine sono la stessa cosa, basta che fai overclock.
appleroof
16-09-2012, 14:05
http://i.imgur.com/oSOkY.jpg
:sbonk:
Angelo96go
16-09-2012, 14:16
FX 8120 per qualità prezzo, se puoi spendere un pò di più l'8150, ma alla fine sono la stessa cosa, basta che fai overclock.
Deve solo giocare e gli consigli un 8 core, già 6 sono tanti!
be, vorrei mettere un dissipatore... pensi che ne abbia bisogno la serie FX?
Senza che ti sveni un buon dissipatore da aftermaket da 20-25€ dovrebbe garantirti ottime temp, sempre considerando oc blandi sui 4-4.2ghz
Le ram a 1866?Non è mica una apu!
Bastano da 1600mhz, poi decide lui cosa vuole prendere se il 4100 o il 6100.
sai credo che tu non abbia sotto mano i prezzi delle cose, è il solito discorso un paio di ram 1600 cl9 costano 40-45€, un paio di ram 1866 sempre cl9 costano 50-55€, sempre per 10€ di differenza a sto punto mi prendo più banda e amen, male non fà.
Anche gli FX supportano ram a 1866.
PS
nn dico che uno nn possa chiedere consiglio su una cpu FX qui... ma da diverse pagine sembra un thread consigli per gli acquisti :ops:
;) CIAUZ
Lo sò è palloso perchè uno vorrebbe avere solo discussioni tecniche (di cui spesso dubito che l'utente medio ci capisca realmente qualcosa e mi ci metto dentro anche io) o news sulle future versioni, però effettivamente nel calderone ci entra anche il fatto che domande "meglio un 4100 o un 6100" "meglio associarci delle 1600 o delle 1866" ci stà ed è anche giusto che ci sia, visto che pure i benchmark ed i numeretti fanno parte del th, comprese le valutazioni sui costi (visto che ogni tanto si parla anche di quelli come l'ipotetico street price dell'8350).
Sempre meglio dare qualche buon consiglio sul th ufficiale, che non vedere inutili flame sul th ufficiale.
Angelo96go
16-09-2012, 14:20
si il 4100 eddaiiiii :muro: poi cos'è sta fissa per le prime fx con 2 spicci in più si prendono quelli della seconda mandata tipo il 6200
Della serie i soldi mi puzzano e li butto dalla finestra....
Per giocare 4 core bastano e avanzano, poi se vuole per 20 euro prende il 6100, ma proprio se lo vuole.
Angelo96go
16-09-2012, 14:25
Senza che ti sveni un buon dissipatore da aftermaket da 20-25€ dovrebbe garantirti ottime temp, sempre considerando oc blandi sui 4-4.2ghz
sai credo che tu non abbia sotto mano i prezzi delle cose, è il solito discorso un paio di ram 1600 cl9 costano 40-45€, un paio di ram 1866 sempre cl9 costano 50-55€, sempre per 10€ di differenza a sto punto mi prendo più banda e amen, male non fà.
Lo sò è palloso perchè uno vorrebbe avere solo discussioni tecniche (di cui spesso dubito che l'utente medio ci capisca realmente qualcosa e mi ci metto dentro anche io) o news sulle future versioni, però effettivamente nel calderone ci entra anche il fatto che domande "meglio un 4100 o un 6100" "meglio associarci delle 1600 o delle 1866" ci stà ed è anche giusto che ci sia, visto che pure i benchmark ed i numeretti fanno parte del th, comprese le valutazioni sui costi (visto che ogni tanto si parla anche di quelli come l'ipotetico street price dell'8350).
Sempre meglio dare qualche buon consiglio sul th ufficiale, che non vedere inutili flame sul th ufficiale.
Per 10 euro in più per la banda ci sono le 2100 oppure per altri 10 euro ci sono da 2400 e cosi via, buttando soldi del papi nel bidone.:read:
Sirius88
16-09-2012, 14:34
Per 10 euro in più per la banda ci sono le 2100 oppure per altri 10 euro ci sono da 2400 e cosi via, buttando soldi del papi nel bidone.:read:
be ok ma i 2100 2120 ecc sono dual core... qui tutti noi cerchiamo di capire quale sia il migliore quad core, visto che il pc per tutti è sia per game (prevalentemente) che per uso generico...
io sinceramente di 6 core non so cosa farmene... fai tu che vado avanti da 4 anni con un core 2 duo sul macbook late 2008 (prima versione alu)...
non ho intenzioni di passare ad Intel, per quanto mi ci sia trovato benissimo, sono troppo cari... alla fine non devo fare ne grafica pesante, ne audio, ne altre cose che richiedano mega elaborazioni..
ora aspetto i nuovi fx per vedere se danno prestazioni maggiori, non tanto per adesso, quanto nel tempo, quindi fare una configurazione longeva, oppure se non ne dovessero dare, semplicemente mi faccio un phenom 2 x4 965 BE... lo occo un pò e vado avanti con quello....
i3 ottimi proci, ma sono dual core, siamo sicuri sulla loro longevità?
Angelo96go
16-09-2012, 14:38
be ok ma i 2100 2120 ecc sono dual core... qui tutti noi cerchiamo di capire quale sia il migliore quad core, visto che il pc per tutti è sia per game (prevalentemente) che per uso generico...
io sinceramente di 6 core non so cosa farmene... fai tu che vado avanti da 4 anni con un core 2 duo sul macbook late 2008 (prima versione alu)...
non ho intenzioni di passare ad Intel, per quanto mi ci sia trovato benissimo, sono troppo cari... alla fine non devo fare ne grafica pesante, ne audio, ne altre cose che richiedano mega elaborazioni..
ora aspetto i nuovi fx per vedere se danno prestazioni maggiori, non tanto per adesso, quanto nel tempo, quindi fare una configurazione longeva, oppure se non ne dovessero dare, semplicemente mi faccio un phenom 2 x4 965 BE... lo occo un pò e vado avanti con quello....
i3 ottimi proci, ma sono dual core, siamo sicuri sulla loro longevità?
Stavo parlando delle frequenze delle ram, non della cpu.
Vai di fx 4100 oppure un fx 43xx vishera.
Sirius88
16-09-2012, 14:54
Stavo parlando delle frequenze delle ram, non della cpu.
Vai di fx 4100 oppure un fx 43xx vishera.
ma io aspetterei Vishera teoricamente dovrebbe essere un evoluzione no? o meglio qualcosa che dovrebbe avvicinarsi agli intel con un prezzo molto più modico...... e più che altro nessuno parla bene del 4100...
la stra grande maggioranza degli utenti dice che il phenom 2 x4 BE va benissimo, sia in OC che di default, e in game è meglio degli FX, perchè dovrei spendere di più per qualcosa che funziona peggio?:mc:
Angelo96go
16-09-2012, 14:58
ma io aspetterei Vishera teoricamente dovrebbe essere un evoluzione no? o meglio qualcosa che dovrebbe avvicinarsi agli intel con un prezzo molto più modico...... e più che altro nessuno parla bene del 4100...
la stra grande maggioranza degli utenti dice che il phenom 2 x4 BE va benissimo, sia in OC che di default, e in game è meglio degli FX, perchè dovrei spendere di più per qualcosa che funziona peggio?:mc:
Diciamo che per giocare conta molto la gpu, mancano 20 giorni all'arrivo di pilerdrive, basta aspettare, poi l'fx lo consiglio perchè è una cpu che anche i principianti sanno overcloccare, e poi a default consuma già 30w di meno rispetto ai phenom.
appleroof
16-09-2012, 15:00
Dall'amico del capitano ( :D ) http://www.obr-hardware.com/2012/09/i-was-right-fx-8350-or-c0-is-piledriver.html
.....
i3 ottimi proci, ma sono dual core, siamo sicuri sulla loro longevità?
Io sono sicuro che tu la devi piantare !
C'è un maledetto thread per i consigli degli acquisti...è QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810) usalo per DIO !
Qui dentro non si fanno benchmark e oc (c'è il thread anche per quelli): QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2411022)
Qui dentro si parla di architettura, aspetti tecnici, e prossime uscite sull'architettura Bulldozer che sta alla base dei modelli di cpu FX...STOP !
Tra le altre cose in mezzo a tutto questo letame di post, le caxxate che si leggono sono come la peste nera..dateci un taglio...
qui tutti noi cerchiamo di capire quale sia il migliore quad core, visto che il pc per tutti è sia per game (prevalentemente) che per uso generico...
no no...qui TUU stai cercando di capire...ed gli altri devono subirsi n.mila post inutili per soddisfare le richieste tue di quale maledettissimo processore devi metterti..?
Ma poi visto che parli di longevità, fra tutti gli inutili post, qualcuno te lo ha gia spiegato che il socket AM3+ tutto è meno che longevo, visto che molto probabilmente crepa il prossimo anno ?
Tuttavia poco mi importa, usa il thread dei consigli degli acquisti...per IL RISPETTO DEGLI ALTRI.
Inoltre:
tra tutti gli Fx quale consigliate per fare grafica ? e qualche video editing]
Deve solo giocare e gli consigli un 8 core? Dai, perchè non 16 core? Oppure 2 xeon!
Basta e avanzano 4 e 6 core, poi le ram da 1600mhz corsair vengeance.
[.. /..] BULLSEYE !
Sirius88
16-09-2012, 15:03
Diciamo che per giocare conta molto la gpu, mancano 20 giorni all'arrivo di pilerdrive, basta aspettare, poi l'fx lo consiglio perchè è una cpu che anche i principianti sanno overcloccare, e poi a default consuma già 30w di meno rispetto ai phenom.
ecco i consumi sono una cosa importante... beme grazie per avermelo ricordato... se sale bene in OC con un buon dissi, e raggiunge ottime prestazioni anche in game, allora va bene l'FX... ripeto, i consumi sono importanti, risparmio di energia e meno calore da smaltire dentro il case....
EDIT: bisogna vedere se sono consumi reali, o nella media, o se veramente l'fx riesce a consumare in media anche meno di 30w rispetto al phenom 2...
Angelo96go
16-09-2012, 15:09
ecco i consumi sono una cosa importante... beme grazie per avermelo ricordato... se sale bene in OC con un buon dissi, e raggiunge ottime prestazioni anche in game, allora va bene l'FX... ripeto, i consumi sono importanti, risparmio di energia e meno calore da smaltire dentro il case....
Già in partenza il phenom si manga 30w in più, poi se si overclocca si mette a scaldare come una fornace, un mio amico ha un phenom ii x6 non overcloccato con il dissi stock( non è il massimo, ma se non si fa overclock può andare) non si stava in quella stanza, giocava la cpu era sui 60 gradi dopo 10 minuti di battlfield, lui avrebbe voluto l'fx ma ha optato per il phenom, ma se ne sta pentendo.
Ragazzi shellx ha ragione, mi pare che qui da 3 pagine siamo tutti allineati e ti stiamo dicendo di prendere il 6100 (in vece anche del prezzo irrisorialmente alto rispeto al 4100)...questo è stato chiesto e questo abbiamo risposto. Poi a seguito del consiglio, fai le tue valutazioni e prendi quello che serve-piace di più.
Sirius88
16-09-2012, 15:12
Già in partenza il phenom si manga 30w in più, poi se si overclocca si mette a scaldare come una fornace, un mio amico ha un phenom ii x6 non overcloccato con il dissi stock( non è il massimo, ma se non si fa overclock può andare) non si stava in quella stanza, giocava la cpu era sui 60 gradi dopo 10 minuti di battlfield, lui avrebbe voluto l'fx ma ha optato per il phenom, ma se ne sta pentendo.
e perchè non lo ha preso??? non sarai mica un cpu fan? fx si perchè è nuovo e phenom no perchè vecchio? io non faccio differenza, deve funzionare bene in base alle mie esigenze...
Angelo96go
16-09-2012, 15:15
e perchè non lo ha preso??? non sarai mica un cpu fan? fx si perchè è nuovo e phenom no perchè vecchio? io non faccio differenza, deve funzionare bene in base alle mie esigenze...
Non l'ha preso perchè ad agosto 2011 l'fx ancora non c'era, poi io do solo qualche consiglio, poi è l'utente a decidere cosa vuole comprare.
Mister D
16-09-2012, 15:17
ma io aspetterei Vishera teoricamente dovrebbe essere un evoluzione no? o meglio qualcosa che dovrebbe avvicinarsi agli intel con un prezzo molto più modico...... e più che altro nessuno parla bene del 4100...
la stra grande maggioranza degli utenti dice che il phenom 2 x4 BE va benissimo, sia in OC che di default, e in game è meglio degli FX, perchè dovrei spendere di più per qualcosa che funziona peggio?:mc:
Ciao,
provo a risponderti io, anche se OT.
I phenomII in gaming vanno meglio perché hanno maggiore IPC che li rende più veloci nelle operazioni single thread.
In aggiunta gli FX hanno un sacco di parti condivise, come tutto il front-end e l'unità in virgola mobile (FPU).
Riepilogando ogni "core" dei phenomII è composto da una unità intera (INTU) e un'unità in virgola mobile (FPU) più il front-end (la parte di logica del processore che da in pasto i dati al processore stesso, vedila come l'alimentazione) per questa coppia INTU+FPU.
Il "modulo" degli FX è composto invece da 2 INTU e 1 FPU più il front-end che è condiviso tra queste 3 unità di calcolo.
Per cui gli FX 4xxx avendo 2 moduli hanno 4 INT e 2 FPU rispetto ai vecchi phenomII x4 che hanno invece 4 INT e 4 FPU.
Da questo dovresti intuire che gli FX 4xxx non sono dei "veri" quad core come li abbiamo sempre in tesi ma piuttosto dei "super-dual core" che possono processare fisicamente (e non logicamente come avviene con l'HT di intel) 4 thread.
Per cui in ST tutti i phenomII sono più veloci degli FX perché le unità di calcolo INT singole sono più veloci di quelle degli FX.
In MT (multi-threading) la differenza la fanno, a favore degli FX, solo il numero di moduli:
phenomII x2 < FX 4xxx < phII x4 < FX 6xxx < phII x6 < FX 8xxx.
Nel gaming conta di più una maggiore velocità in ST rispetto al MT ma questa differenza si sente quando sei in una condizione di CPU LIMITED (cioè quando sei limitato dalla cpu che fa da collo di bottiglia). Condizione, che come ti è già stato detto, compare maggiormente e risoluzioni basse (800x600, 1024x768) e a dettagli/filtri bassi.
In FULLHD invece sarai più facilmente in una condizione di GPU LIMITED e pensando di prendere una HD7870 faccio fatica a credere che giocherai sempre a dettagli bassi e a filtri assenti o minimi, per cui quando imposterai dettagli medi e un minimo di filtri il limite si sposterà ancora di più sulla GPU.
Spero di averti spiegato quasi tutto. Non ti rimane che farti i tuoi calcoli e vedere cosa ti conviene di più in base al tuo budget, e cerca di utilizzare d'ora in avanti la sezione "consigli per gli acquisti" dove in molti ti aiuteranno a dipanare i tuoi dubbi;)
Ps. Piledriver, architettura dei core di Vishera, incrementerà un po' l'IPC e un po' le frequenze, il che vuol dire che recupererà un po' in ST oltre che aumentare il gap in MT rispetto ai vecchi phenomII.
Già in partenza il phenom si manga 30w in più, poi se si overclocca si mette a scaldare come una fornace, un mio amico ha un phenom ii x6 non overcloccato con il dissi stock( non è il massimo, ma se non si fa overclock può andare) non si stava in quella stanza, giocava la cpu era sui 60 gradi dopo 10 minuti di battlfield, lui avrebbe voluto l'fx ma ha optato per il phenom, ma se ne sta pentendo.
oO ma quante castronerie che vai raccontando....vabbe questione solo di tempo ormai ;)
Angelo96go
16-09-2012, 15:24
Ciao,
provo a risponderti io, anche se OT.
I phenomII in gaming vanno meglio perché hanno maggiore IPC che li rende più veloci nelle operazioni single thread.
In aggiunta gli FX hanno un sacco di parti condivise, come tutto il front-end e l'unità in virgola mobile (FPU).
Riepilogando ogni "core" dei phenomII è composto da una unità intera (INTU) e un'unità in virgola mobile (FPU) più il front-end (la parte di logica del processore che da in pasto i dati al processore stesso, vedila come l'alimentazione) per questa coppia INTU+FPU.
Il "modulo" degli FX è composto invece da 2 INTU e 1 FPU più il front-end che è condiviso tra queste 3 unità di calcolo.
Per cui gli FX 4xxx avendo 2 moduli hanno 4 INT e 2 FPU rispetto ai vecchi phenomII che hanno invece 4 INT e 4 FPU.
Da questo dovresti intuire che gli FX 4xxx non sono dei "veri" quad core come li abbiamo sempre in tesi ma piuttosto dei "super-dual core" che possono processare fisicamente (e non logicamente come avviene con l'HT di intel) 4 thread.
Per cui in ST tutti i phenomII sono più veloci degli FX perché le unità di calcolo INT singole sono più veloci di quelle degli FX.
In MT (multi-threading) la differenza la fanno, a favore degli FX, solo il numero di moduli:
phenomII x2 < FX 4xxx < phII x4 < FX 6xxx < phII x6 < FX 8xxx.
Nel gaming conta di più una maggiore velocità in ST rispetto al MT ma questa differenza si sente quando sei in una condizione di CPU LIMITED (cioè quando sei limitato dalla cpu che fa da collo di bottiglia). Condizione, che come ti è già stato detto, compare maggiormente e risoluzioni basse (800x600, 1024x768) e a dettagli/filtri bassi.
In FULLHD invece sarai più facilmente in una condizione di GPU LIMITED e pensando di prendere una HD7870 faccio fatica a credere che giocherai sempre a dettagli bassi e a filtri assenti o minimi, per cui quando imposterai dettagli medi e un minimo di filtri il limite si sposterà ancora di più sulla GPU.
Spero di averti spiegato quasi tutto. Non ti rimane che farti i tuoi calcoli e vedere cosa ti conviene di più in base al tuo budget.
Ps. Piledriver, architettura dei core di Vishera, incrementerà un po' l'IPC e un po' le frequenze, il che vuol dire che recupererà un po' in ST oltre che aumentare il gap in MT rispetto ai vecchi phenomII.
Quello che dici è vero solo in parte, si l'fx ha due moduli, ma definirlo super dual core non rende giustizia, perchè comunque un phenom è un quad core puro, ma anche un 4100 sempre 4 core ha.
Poi se uno vuole confrontare un fx e un phenom deve passare anche per i tpd,
un phenom con 95w è il 945, e non so mica se è meglio di un 4100 che sale anche col turbo core quando c'è ne bisogno, cosa che phenom non ha.
Mister D
16-09-2012, 15:36
Quello che dici è vero solo in parte, si l'fx ha due moduli, ma definirlo super dual core non rende giustizia, perchè comunque un phenom è un quad core puro, ma anche un 4100 sempre 4 core ha.
Poi se uno vuole confrontare un fx e un phenom deve passare anche per i tpd,
un phenom con 95w è il 945, e non so mica se è meglio di un 4100 che sale anche col turbo core quando c'è ne bisogno, cosa che phenom non ha.
Scusami tanto, ma almeno le cose che scrivo le leggi o no?
Te lo ripeto gli FX hanno tutto il front-end che è condiviso per le 3 unità di calcolo, 2 unità INTEGER e un FLOATING POINT. Mentre i phenomII hanno per ogni core la logica di front-end tutta per sè. Coppia che è formata solo da 1 INT e 1 FPU. Il che vuol dire che le 4 unità INTEGER dei phenomII sono servite meglio rispetto alle 4 degli FX. Punto. Tutto qua. Va pure peggio per le FPU che siamo 4 a 2.
Guarda in cinebench:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_7.html
Il phenomII 945 fa 3,5 mentre il 4100, se cerchi in rete, fa la metà esatta del 8150 cioè solo 3. E questo avendo pure 600 MHz in più. Non conto nemmeno il turbo. Clock to clock sarebbe ancora peggio. Inutile nascondersi dietro un dito.
Della serie i soldi mi puzzano e li butto dalla finestra....
Per giocare 4 core bastano e avanzano, poi se vuole per 20 euro prende il 6100, ma proprio se lo vuole.
sono 2 moduli non quattro core... il 4100 è la peggior cpu prodotta da amd da un bel pò a sta parte. se si va sul piano strettamente economico il Ph2 965 costa meno e va pure meglio, se pensa ai 6 core il 6200 costa 10 euro in più del 6100 ma ha 500 MHz in più sul clock base e 200 sul turbo io non ci penserei neanche...
Sirius88
16-09-2012, 15:41
sono 2 moduli non quattro core... il 4100 è la peggior cpu prodotta da amd da un bel pò a sta parte. se si va sul piano strettamente economico il Ph2 965 costa meno e va pure meglio, se pensa ai 6 core il 6200 costa 10 euro in più del 6100 ma ha 500 MHz in più sul clock base e 200 sul turbo io non ci penserei neanche...
quindi assolutamente la serie fx 4100 è una "sciolta marrone" pazzesca...
ma perchè AMD ha fatto questa scelta? cosa pensava di fare? lo sapevano che sarebbero andati a creare una CPU inferiore al Phenom 2 x4.
allora la scelta è tra l'fx 6200 o il phenom 2 x4, in attesa dei nuovi vischera, che da quel che o capito, avrà frequenze aumentate, ma non sarà poi molto differente rispetto all'fx 4100 giusto?
capitan_crasy
16-09-2012, 15:47
quindi assolutamente la serie fx 4100 è una "sciolta marrone" pazzesca...
ma perchè AMD ha fatto questa scelta? cosa pensava di fare? lo sapevano che sarebbero andati a creare una CPU inferiore al Phenom 2 x4.
allora la scelta è tra l'fx 6200 o il phenom 2 x4, in attesa dei nuovi vischera, che da quel che o capito, avrà frequenze aumentate, ma non sarà poi molto differente rispetto all'fx 4100 giusto?
Nelle frasi "sei OT" e "questo non è il thread sui consigli per gli acquisti" che cosa non capisci?:rolleyes:
quindi assolutamente la serie fx 4100 è una "sciolta marrone" pazzesca...
tendenzialmente si vedi le prestazioni nei giochi qui (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-fx-8120-6100-4100_6.html#sect0)
ma perchè AMD ha fatto questa scelta? cosa pensava di fare? lo sapevano che sarebbero andati a creare una CPU inferiore al Phenom 2 x4.
ne hanno discusso per mesi nei forum, si dice che la scarsa resa del processo produttivo a castrato il progetto BD, c'è chi dice che lo hanno progettato male...
allora la scelta è tra l'fx 6200 o il phenom 2 x4, in attesa dei nuovi vischera, che da quel che o capito, avrà frequenze aumentate, ma non sarà poi molto differente rispetto all'fx 4100 giusto?non è detto, un certo rimaneggiamento lo hanno fatto, io aspetterei le prime recensioni ufficiali, spero in una bella sorpresa io aspetterei per fare qualsiasi acquisto
Sirius88
16-09-2012, 16:01
Nelle frasi "sei OT" e "questo non è il thread sui consigli per gli acquisti" che cosa non capisci?:rolleyes:
che hai ragione? :read:
sorry:doh:
paolo.oliva2
16-09-2012, 16:05
Quello che dici è vero solo in parte, si l'fx ha due moduli, ma definirlo super dual core non rende giustizia, perchè comunque un phenom è un quad core puro, ma anche un 4100 sempre 4 core ha.
Poi se uno vuole confrontare un fx e un phenom deve passare anche per i tpd,
un phenom con 95w è il 945, e non so mica se è meglio di un 4100 che sale anche col turbo core quando c'è ne bisogno, cosa che phenom non ha.
Il discorso del front-end è giusto, infatti, per quello che si sa, vedi Piledriver, Buldozer ha più bisogno di una migliore alimentazione dati per sfruttare meglio il potenziale che ha, più che maggiore potenza elaborativa che ora come ora non riuscirebbe a sfruttare.
Il discorso di contare le unità di elaborazione INT e FP, è giusta fino ad un certo punto, perchè la condivisione c'è e nessuno certamente la puo' negare, ma la FP di BD non è uguale per potenzialità a quella del Phenom II, ad esempio le istruzioni AVX il Phenom II le puo' risolvere SOLAMENTE in emulazione, mentre BD le risolve nativamente.
Se si valutassero le FP come unità, mi sembra chiaro che BD, a parità di core, dovrebbe avere una potenza FP del -50% rispetto al Phenom II, cosa che evidentemente non accade.
A parte il discorso AVX, mi sembra di ricordare che esistono determinate casistiche di sequenza di istruzioni INT e FP, cioè che la possibilità che si debba risolvere contemporaneamente una istruzione INT ed una FP è praticamente improbabile, e la condivisione nasce principalmente con questo concetto... perchè nel mix la condivisi
Sirius88
16-09-2012, 16:06
tendenzialmente si vedi le prestazioni nei giochi qui (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-fx-8120-6100-4100_6.html#sect0) ne hanno discusso per mesi nei forum, si dice che la scarsa resa del processo produttivo a castrato il progetto BD, c'è chi dice che lo hanno progettato male... non è detto, un certo rimaneggiamento lo hanno fatto, io aspetterei le prime recensioni ufficiali, spero in una bella sorpresa io aspetterei per fare qualsiasi acquisto
sicuramente aspetterò, anche perchè non è in programma ora l'acquisto, ma tra 2 mesi circa, cerco di capire le differenze e delle info che girano sui nuovi vischera...e cosa c'è da aspettarsi
paolo.oliva2
16-09-2012, 16:18
Quello che dici è vero solo in parte, si l'fx ha due moduli, ma definirlo super dual core non rende giustizia, perchè comunque un phenom è un quad core puro, ma anche un 4100 sempre 4 core ha.
Poi se uno vuole confrontare un fx e un phenom deve passare anche per i tpd,
un phenom con 95w è il 945, e non so mica se è meglio di un 4100 che sale anche col turbo core quando c'è ne bisogno, cosa che phenom non ha.
Il discorso del front-end è giusto, infatti, per quello che si sa, vedi Piledriver, Buldozer ha più bisogno di una migliore alimentazione dati per sfruttare meglio il potenziale che ha, più che maggiore potenza elaborativa che ora come ora non riuscirebbe a sfruttare.
Il discorso di contare le unità di elaborazione INT e FP, è giusta fino ad un certo punto, perchè la condivisione c'è e nessuno certamente la puo' negare, ma la FP di BD non è uguale per potenzialità a quella del Phenom II, ad esempio le istruzioni AVX il Phenom II le puo' risolvere SOLAMENTE in emulazione, mentre BD le risolve nativamente.
Se si valutassero le FP come unità, mi sembra chiaro che BD, a parità di core, dovrebbe avere una potenza FP del -50% rispetto al Phenom II, cosa che evidentemente non accade.
A parte il discorso AVX, mi sembra di ricordare che esistono determinate casistiche di sequenza di istruzioni INT e FP, cioè che la possibilità che si debba risolvere contemporaneamente una istruzione INT ed una FP è praticamente improbabile, e la condivisione nasce principalmente con questo concetto... perchè nel mix la condivisione dovrebbe rendere poco di meno ma nel totale dei transistor utilizzati, dovrebbe concedere più core.
Senza perdersi nella matematica... escludendo le L2/L3 industriali di BD (perchè il Phenom II ha 512KB di L2 a core, BD è di 2MB condivisa tra i 2 core, ma rimane pur sempre una dimensione doppia rispetto al Phenom II), credo che gli 8 core di BD abbiano un minor numero di transistor di 6 core di un Thuban.
Angelo96go
16-09-2012, 16:35
Il discorso del front-end è giusto, infatti, per quello che si sa, vedi Piledriver, Buldozer ha più bisogno di una migliore alimentazione dati per sfruttare meglio il potenziale che ha, più che maggiore potenza elaborativa che ora come ora non riuscirebbe a sfruttare.
Il discorso di contare le unità di elaborazione INT e FP, è giusta fino ad un certo punto, perchè la condivisione c'è e nessuno certamente la puo' negare, ma la FP di BD non è uguale per potenzialità a quella del Phenom II, ad esempio le istruzioni AVX il Phenom II le puo' risolvere SOLAMENTE in emulazione, mentre BD le risolve nativamente.
Se si valutassero le FP come unità, mi sembra chiaro che BD, a parità di core, dovrebbe avere una potenza FP del -50% rispetto al Phenom II, cosa che evidentemente non accade.
A parte il discorso AVX, mi sembra di ricordare che esistono determinate casistiche di sequenza di istruzioni INT e FP, cioè che la possibilità che si debba risolvere contemporaneamente una istruzione INT ed una FP è praticamente improbabile, e la condivisione nasce principalmente con questo concetto... perchè nel mix la condivisione dovrebbe rendere poco di meno ma nel totale dei transistor utilizzati, dovrebbe concedere più core.
Senza perdersi nella matematica... escludendo le L2/L3 industriali di BD (perchè il Phenom II ha 512KB di L2 a core, BD è di 2MB condivisa tra i 2 core, ma rimane pur sempre una dimensione doppia rispetto al Phenom II), credo che gli 8 core di BD abbiano un minor numero di transistor di 6 core di un Thuban.
In parole povere sceglieresti l'fx o un phenom ii 945?
Angelo96go
16-09-2012, 16:38
sono 2 moduli non quattro core... il 4100 è la peggior cpu prodotta da amd da un bel pò a sta parte. se si va sul piano strettamente economico il Ph2 965 costa meno e va pure meglio, se pensa ai 6 core il 6200 costa 10 euro in più del 6100 ma ha 500 MHz in più sul clock base e 200 sul turbo io non ci penserei neanche...
Il discorso è che nel gaming più di 4 core non li sfrutti, nei video giochi non trovo molte differenze tra un 4100 e un 6100, anzi sembra vada meglio il primo.
Quello che dici è vero solo in parte, si l'fx ha due moduli, ma definirlo super dual core non rende giustizia, perchè comunque un phenom è un quad core puro, ma anche un 4100 sempre 4 core ha.
Poi se uno vuole confrontare un fx e un phenom deve passare anche per i tpd,
un phenom con 95w è il 945, e non so mica se è meglio di un 4100 che sale anche col turbo core quando c'è ne bisogno, cosa che phenom non ha.
si ma 4 core devi averli, gli FX X4 (come ti hanno già spiegato) nn hanno 4 core classici (si potrebbe quasi dire che hanno 2 core più 2 mezzi core)
In parole povere sceglieresti l'fx o un phenom ii 945?
il 945 nn é l'unico phenom II X4 a 95w c'é anche il 960T che ha anche il turbo :eek:
Il discorso è che nel gaming più di 4 core non li sfrutti, nei video giochi non trovo molte differenze tra un 4100 e un 6100, anzi sembra vada meglio il primo.
guarda ho diversi phenom II fra cui anche un 960T e per la fine della settimana dovrebbe arrivarmi un 4100 (chiaramente nn qui, ma se vuoi anche in PVT) ti faccio tutti i test che vuoi... se confronti un 4100 con un 6100 entrambi a default (magari dove la cpu conta poco e probabilmente anche in condizioni di gpu limited) é normale che le differenze siano minime ed é anche probabile che il 4100 vada leggermente meglio per via della frequenza (default) più alta.
;) CIAUZ
Angelo96go
16-09-2012, 17:17
si ma 4 core devi averli, gli FX X4 (come ti hanno già spiegato) nn hanno 4 core classici (si potrebbe quasi dire che hanno 2 core più 2 mezzi core)
il 945 nn é l'unico phenom II X4 a 95w c'é anche il 960T che ha anche il turbo :eek:
guarda ho diversi phenom II fra cui anche un 960T e per la fine della settimana dovrebbe arrivarmi un 4100 (chiaramente nn qui, ma se vuoi anche in PVT) ti faccio tutti i test che vuoi... se confronti un 4100 con un 6100 entrambi a default (magari dove la cpu conta poco e probabilmente anche in condizioni di gpu limited) é normale che le differenze siano minime ed é anche probabile che il 4100 vada leggermente meglio per via della frequenza (default) più alta.
;) CIAUZ
Ho tirato fuori il 945 perchè è l'unico phenom che vanta i tdp di 95w, pari a quello dell'fx.
capitan_crasy
16-09-2012, 17:36
il 945 nn é l'unico phenom II X4 a 95w c'é anche il 960T che ha anche il turbo :eek:
Vero, ce anche il 955 95w e cercando ci sono anche le versioni a 65W...
Angelo96go
16-09-2012, 17:38
Vero, ce anche il 955 95w e cercando ci sono anche le versioni a 65W...
Me li indicheresti per favore?
capitan_crasy
16-09-2012, 17:41
Me li indicheresti per favore?
Vai sul thread del K10.v4 e cercati OPN...:O
Angelo96go
16-09-2012, 17:45
Vai sul thread del K10.v4 e cercati OPN...:O
Ok grazie, ma di realmente reperibile c'è solo il 945, 955 e 965.
°Phenom°
16-09-2012, 17:48
Me li indicheresti per favore?
Angelo, riguardo a prima ho consigliato l'FX 8120 perchè l'utente ha specificato un uso basato sul multicore. Riguardo al tdp e i consumi, ora cerco un link, dove si nota che un FX 4170 consuma quasi uguale in idle al Phenom II 955, ma di più in full load, mentre il calore emanato è quasi identico in entrambe le situazioni per entrambe le cpu. Morale di tutto, nella maggior parte dei casi andava meglio il 955 del 4170, pur consumando lo stesso meno e scaldando in maniera pressocchè uguale.
capitan_crasy
16-09-2012, 17:50
Ok grazie, ma di realmente reperibile c'è solo il 945, 955 e 965.
Ma anche no...:rolleyes:
Ho tirato fuori il 945 perchè è l'unico phenom che vanta i tdp di 95w, pari a quello dell'fx.
Nn é l'unico a 95w:
deneb X4 95w (http://products.amd.com/en-us/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X4&f2=&f3=&f4=512&f5=AM3&f6=&f7=&f8=95+W&f9=4000&f10=&f11=False&f12=True)
960T (http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20960T%20Black%20Edition%20-%20HD96ZTWFK4DGR.html)
questo nn l'ho trovato sul sito amd, ma esiste... ne ho uno anche io
Me li indicheresti per favore?
phenom II X4 65w (http://products.amd.com/en-gb/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X4&f2=&f3=&f4=512&f5=AM3&f6=&f7=45nm+SOI&f8=65+W&f9=4000&f10=False&f11=False&f12=True)
;) CIAUZ
Angelo96go
16-09-2012, 18:12
Ma anche no...:rolleyes:
Ti sfido, dammi qualche link di dove posso trovare un 940t,un 960t e uno di quelli da 65w.
Ti sfido, dammi qualche link di dove posso trovare un 940t,un 960t e uno di quelli da 65w.
Prova nel mercatino :sbonk:
;) CIAUZ
Angelo96go
16-09-2012, 18:22
Prova nel mercatino :sbonk:
;) CIAUZ
Il prossimo!:mc: :ciapet:
Avanti un altro.
Il prossimo!:mc: :ciapet:
Avanti un altro.
Io il mio 960T l'ho preso lì... poi se lo vuoi cercalo.
;) CIAUZ
Angelo96go
16-09-2012, 18:29
Io il mio 960T l'ho preso lì... poi se lo vuoi cercalo.
;) CIAUZ
Usato, ma nuovo nada.
capitan_crasy
16-09-2012, 18:56
Ti sfido
http://i.imgur.com/RuVZU.gif
dammi qualche link di dove posso trovare un 940t,un 960t e uno di quelli da 65w.
nient'altro?
http://i.imgur.com/4L975.jpg
Non ti funziona google?
Ma non parlavamo di 955?
Perchè continui ad andare sistematicamente OT?
Perchè continui a fare post stile chat pur essendo specificatamente vietato?
Perchè cerchi o intraprendi argomenti dove ignori di cosa stai parlando?
Angelo96go
16-09-2012, 19:00
http://i.imgur.com/RuVZU.gif
nient'altro?
http://i.imgur.com/4L975.jpg
Non ti funziona google?
Ma non parlavamo di 955?
Perchè continui ad andare sistematicamente OT?
Perchè continui a fare post stile chat pur essendo specificatamente vietato?
Perchè cerchi o intraprendi argomenti dove ignori di cosa stai parlando?
Ti dico e ripeto che in vendita trovo soltanto i 945,955 e 965.
sergio.p.
16-09-2012, 19:58
sul sito delle amazzoni vendono il 960t, che oltre a salire come un thuban con due core bloccati è sbloccabile quasi sempre e consuma meno di qualsiasi fx 4xxx a parità di prestazioni, perchè raggiunge i 4ghz in meno di 125w
fabianfolle
16-09-2012, 20:25
come detto su am...
è 95w
il mio 960t sbloccabile a x6 stabile a 3600 con vcore inferiore al default
ora lo tengo a 3500 con turbo a 3900 con vcore 1.16
e non penso sia inferiore a fx4xx
scuate OT
Usato, ma nuovo nada.
Nn é un problema inerente al thread e lo sai bene... probabilmente ti stai divertendo e pensi di prenderci per i fondelli tutti, se nn ci dai un taglio ti segnalo.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
16-09-2012, 21:47
Io sinceramente sono perplesso... ma nel scenario reale, credo che la non necessità di TH liberi disponibili non sia cosi' superflua.
Chiarisco che non voglio fare la parte di quello che difende BD a tutti i costi, ma ci sono altri fattori che bench o quant'altro non riescano a creare.
Che il Phenom II raggiunga potenze ST superiori a BD, non ci piove... pero' siamo sicuri che più risorse di TH siano cosi' inutili? Perchè se abbiamo un antivirus attivo, magari pure con un P2P che macina, per quanto pochi TH possa sfruttare un gioco, non è che alla fine 4TH bastino ed avanzino...
E' chiaro che tra un Phenom II X4 (di fascia alta) ed un BD X4, il Phenom II sia preferibile, ma comunque l'offerta BD X6 è allettante, e se tirassimo in ballo il Thuban, l'alternativa di un BD X8 rimarrebbe sempre.
Ma questa condizione è valida unicamente con Zambesi, perchè Vishera, offrendo un IPC superiore a Zambesi, potrebbe praticamente annullare il divario.
fabianfolle
16-09-2012, 22:28
anche io la penso cosi.e sono in attesa di vishera x8 che se anche ipc inferiore ha frequenze maggiori e gestendo piu th maggior reattivita,
Angelo96go
17-09-2012, 16:03
Certo che pero per 110 euro, un fx 6100 fa gola, costa come un i3, si in st non sarà un fenomeno, ma miseria in mt tira da pazzi!:cool:
Un pensierino c'è lo faccio anche'io.
navarre63
17-09-2012, 17:40
Certo che pero per 110 euro, un fx 6100 fa gola, costa come un i3, si in st non sarà un fenomeno, ma miseria in mt tira da pazzi!:cool:
Un pensierino c'è lo faccio anche'io.
in st con che procio intel è pari?
Angelo96go
17-09-2012, 17:42
in st con che procio intel è pari?
a un atom.
dav1deser
17-09-2012, 17:45
a un atom.
Non ti confondi con un Pentium I forse?:muro:
Probabilmente è ai livelli di un Sandy Bridge a 2,5GHz o qualcosina in meno.
a un atom.
ma almeno ti stai divertendo?
navarre63
17-09-2012, 17:58
Non ti confondi con un Pentium I forse?:muro:
Probabilmente è ai livelli di un Sandy Bridge a 2,5GHz o qualcosina in meno.
thank
p.s e il mio x3 460 in ST a che procio intel?
navarre63
17-09-2012, 18:00
a un atom.
anche a me diciamo che è piu simpatica AMD,ma tu esageri :)
dav1deser
17-09-2012, 18:02
thank
p.s e il mio x3 460 in ST a che procio intel?
Credo qualcosina più del 6100...diciamo un Sandy a 2.6GHz
Angelo96go
17-09-2012, 18:03
LOL, mi sono confuso con la discussione sull'apu brazos, in st sarebbe pari ad un pentium dual core, un g630.
LOL, mi sono confuso con la discussione sull'apu brazos, in st sarebbe pari ad un pentium dual core, un g630.
divertiti divertiti ....
e la cosa piu buffa che c'è gente (no nuova) che ti risponde pure seriamente...
Angelo96go
17-09-2012, 19:43
divertiti divertiti ....
e la cosa piu buffa che c'è gente (no nuova) che ti risponde pure seriamente...
Io non mi diverto, mi ero solo confuso, è inutile che fai sempre la morale.
capitan_crasy
17-09-2012, 20:53
http://i.imgur.com/mNz6I.jpg
http://i.imgur.com/AEm2k.jpg
Clicca qui... (http://www.hardware.fr/news/12617/idf-amd-montre-virgo-vishera.html)
dav1deser
17-09-2012, 21:03
cut
Si vede un 9.06 punti in Cinebench. Più di quanto faccia paolo con il suo raffreddamento a liquido che immagino sia più serio di quello integrato AMD.
Spitfire84
17-09-2012, 21:31
Si vede un 9.06 punti in Cinebench. Più di quanto faccia paolo con il suo raffreddamento a liquido che immagino sia più serio di quello integrato AMD.
Il 9,06 è stato fatto sul nuovo Cinebench R13, quindi il punteggio è (quasi sicuramente) non confrontabile con i risultati che oggi si hanno su Cinebench 11.5. ;)
dav1deser
17-09-2012, 21:33
Il 9,06 è stato fatto sul nuovo Cinebench R13, quindi il punteggio è (quasi sicuramente) non confrontabile con i risultati che oggi si hanno su Cinebench 11.5. ;)
Ah non sapevo ci fosse un nuovo cinebench
AceGranger
17-09-2012, 21:52
Il 9,06 è stato fatto sul nuovo Cinebench R13, quindi il punteggio è (quasi sicuramente) non confrontabile con i risultati che oggi si hanno su Cinebench 11.5. ;)
ma che cinebench sarebbe ? sul sito della maxon trovo solo l'11.5. hai un link ?
george_p
17-09-2012, 21:52
Il 9,06 è stato fatto sul nuovo Cinebench R13, quindi il punteggio è (quasi sicuramente) non confrontabile con i risultati che oggi si hanno su Cinebench 11.5. ;)
Ciao,
ma cinebench 13 è una versione beta?
Perché dal sito Maxon risulta ancora scaricabile la 11,5 ma della 13 non v'è traccia, ed effettivamente sarebbe da aggiornare visto il nuovo motore fisico introdotto con cinema4D 13.
http://www.maxon.net/products/cinebench/overview.html
george_p
17-09-2012, 21:54
ma che cinebench sarebbe ? sul sito della maxon trovo solo l'11.5. hai un link ?
Postato assieme :D
AceGranger
17-09-2012, 22:04
Ciao,
ma cinebench 13 è una versione beta?
Perché dal sito Maxon risulta ancora scaricabile la 11,5 ma della 13 non v'è traccia, ed effettivamente sarebbe da aggiornare visto il nuovo motore fisico introdotto con cinema4D 13.
http://www.maxon.net/products/cinebench/overview.html
mi era sfuggita la didascalia della foto nella news originale; dicono che il nuovo cinebench non è ancora disponibile e non c'è una data per il rilascio. In sostanza un valore inutile.
Del test è indicativo il v-core cpu, per 4.8ghz circa 1.452 che è + o - quello che serve per starci con un 8150 (circa 1.462), che non sarebbe male tenere anche i v-core uguali, ma almeno sperare in un consumo minore a parità di frequenza e v-core-
george_p
17-09-2012, 23:12
mi era sfuggita la didascalia della foto nella news originale; dicono che il nuovo cinebench non è ancora disponibile e non c'è una data per il rilascio. In sostanza un valore inutile.
Ma sul sito Maxon??
Dovrebbe uscire cinebench 14 visto che il software è giunto a quella release ora a settembre...
Vedremo.
Edit - Ok ok, ho visto ora dal link del Capitan - Edit
Phenomenale
18-09-2012, 08:25
ma che cinebench sarebbe ? sul sito della maxon trovo solo l'11.5. hai un link ?
Tradotto con google dai francesi:
Behind CPU-Z that ran on this system overclocked, a new version of Cinebench was present. It will be based on the engine of Cinema 4D R13 (current Cinebench is based on rather old version 11.5), the availability of software is not announced yet).
OK, quel punteggio non ci dice nulla (tranne che le nuove CPU stanno uscendo)^^
LurenZ87
18-09-2012, 08:35
Forse sarà una stupidaggine, ma di solito i punteggi fatti registrare da un componente da un bench vecchio ad uno nuovo (tipo i vari Unigine Heaven o gli aggiornamenti nel 3D Mark 2011 per le vga ad esempio) sono sempre più bassi per via dell'aumento della pesantezza del test. Un FX-8150 a 4,8Ghz quanto faceva nel 11.5???
Forse sarà una stupidaggine, ma di solito i punteggi fatti registrare da un componente da un bench vecchio ad uno nuovo (tipo i vari Unigine Heaven o gli aggiornamenti nel 3D Mark 2011 per le vga ad esempio) sono sempre più bassi per via dell'aumento della pesantezza del test. Un FX-8150 a 4,8Ghz quanto faceva nel 11.5???
Circa 8, ma non è assolutamente indicativo, potrebbe anche essere che l'architettura a moduli sia meglio sfruttata dal nuovo bench e ottenga di più, l'11.5 mi pare sia stato sviluppato ben prima dell'uscita di BD.
Staremo a vedere.
Io spero che questo sia falso: "I can unveil most important information now. Power consuption of that FX-8300 i have is HIGHER then FX-8150!" o che al limite sia dovuto alla mancanza di supporto da parte del bios che non abilita i risparmi energetici correttamente.
Circa 8, ma non è assolutamente indicativo, potrebbe anche essere che l'architettura a moduli sia meglio sfruttata dal nuovo bench e ottenga di più, l'11.5 mi pare sia stato sviluppato ben prima dell'uscita di BD.
Staremo a vedere.
Io spero che questo sia falso: "I can unveil most important information now. Power consuption of that FX-8300 i have is HIGHER then FX-8150!" o che al limite sia dovuto alla mancanza di supporto da parte del bios che non abilita i risparmi energetici correttamente.
dipende anche se ha un cfV, e ha messo i load line su very high e al 130%, lo ha lasciato a briglia sciolta, magari usando i set per l'8150 che è avidissimo di correre.
l'ideale era che arrivasse alla stessa frequenza dell'8150 provando settaggi più conservativi.
Phenomenale
18-09-2012, 09:30
Io spero che questo sia falso: "I can unveil most important information now. Power consuption of that FX-8300 i have is HIGHER then FX-8150!" o che al limite sia dovuto alla mancanza di supporto da parte del bios che non abilita i risparmi energetici correttamente.
Quella frase era riferita ai suoi "presunti" test di overclock che non ha pubblicato (Bye, stay tuned ... OCing of FX-8300 will be here soon) quindi non vuol dire nulla... più overclocchi più consumi... :fagiano:
Inoltre sotto stress di stabilità i risparmi energetici, che siano abilitati o no, cambia nulla... :fagiano:
IMHO, a quel tizio AMD sta antipatica e cerca sempre di sparlarne a prescindere; finchè non posta numeri concreti è inutile seguire le sue solite illazioni, IMHO.
paolo.oliva2
18-09-2012, 09:31
Mi suona strano...
Sappiamo che BD NON puo' superare il TDP nominale, sappiamo che l'8150 e l'8350 sono entrambi 125W TDP, sono/sarbbero i proci TOP di gamma, quindi il TDP è perforza il massimo, quindi nessun difetto per gli scalini, come farebbe uno a consumare più dell'altro? L'unica differenza è che con 125W TDP l'8150 aveva una frequenza compresa dai 3,6GHz ai 3,9GHz per 8 core, nominale, in realtà il range era dai 3,6GHz ai 3,670GHz, mentre l'8350 avrebbe +400MHz in def e probabile che conservi lo stesso margine anche in turbo, basterebbe che arrivi a 4,070GHz.
Per il discorso dei punteggi con Cinebench, finchè non si ha un confronto tra release, quel valore potrebbe essere ottimo come scarso.
In ogni caso, non penso che raggiungere i 9 con Cinebench 11.5 sia impossibile, anzi, vero il perfetto contrario.
Io con l'8150 faccio 6 a def e 8,25 a 5GHz, con un +37,5% in OC.
L'8350, con un +15% (minimo almeno) realizzerebbe 6,9 e se conservasse il +37,5% dell'8150, arriverebbe a 9,48, ben sopra i 9, ma diciamo a spannella perchè non si conosce il comportamento dello step C0 in OC, anche se i 5GHz RS con il kit standard AMD mi fanno MOLTO ben sperare... perchè per me è una ciofeca quel kit, almeno in confronto al mio.
Altro modo... conoscendo che BD scala perfettamente all'aumentare della frequenza, per raggiungere i 9 un 8150 dovrebbe essere occato a 5,45GHz, ma Vishera, con l'aumento di IPC del 5% (se aumenterà meglio ancora), necessiterebbe di una frequenza inferiore, sotto i 5,2GHz.
Insomma... se proprio si vuole essere super-pessimisti, se anche si arrivasse a 9, mancherebbe realmente poco.
dav1deser
18-09-2012, 11:13
Dopo molte prove ho creato un grafico raffigurante i Volt necessari per il corretto funzionamento del mio FX a svariate frequenze:
http://imageshack.us/a/img4/4863/ghzvsv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/ghzvsv.jpg/)
Si può notare come un andamento esponenziale (V=V0e^(n*GHz)) approssimi bene i valori sperimentali, tuttavia al di sopra dei 4GHz l'andamento, pur rimanendo esponenziale, si modifica con differenti valori di V0 e n. Il fattore davanti all'esponenziale l'ho chiamato V0 perchè teoricamente sarebbe la tensione necessaria per frequenze prossime a 0GHz, e quindi è una sorta di tensione d'accensione, al di sotto del quale non è mai possibile avere funzionamento stabile.
E' chiaro che i valori in gioco varino da CPU a CPU, da sistema a sistema, tuttavia credo che l'andamento sia più o meno quello di tutti i Bulldozer, e fa chiaramente capire come mai per AMD sia così difficile andare oltre i 4GHz.
P.S. Fa quasi impressione vedere che per frequenze inferiori a 1GHz siano sufficienti tensioni inferiori a 0,7V.
P.P.S. L'ho postato qui e non nel thread dell'overclock visto che più che altro le mie prove sono state di downclock/downvolt e comunque aiuta a dare un'idea generale dei 32nm, non solo del comportamento in OC.
Spingendoti a testare anche a frequenza di 4.6-4.8 e 5ghz avresi sicuramente notato un altro cambio di pendenza più marcato sulla curva.
Anche se come ho notato, la cpu è molto più avida di corrente che non di ddV.
Ad esempio per i 4.8 impostanza il load line su high per stare stabile devo dare 1.5 v da bios.
se imposto su very high quindi gli do maggiore corrente o meglio gli do la possibilità di prendersene tanta, mi basta 1.462 da bios per tenerlo stabile.
In queste 2 condizioni ho temperature più alte nella seconda modalità che non nella prima, con conseguente ed ipotetico aumento di potenza dissipata, anche se non posso dirlo con sicurezza visto che non ho una sonda di potenza per controllare.
P = VI non serve una laurea in fisica per saperlo, il fatto è che mentre con V noi ne abbiamo il controllo, per I, realmente non ho parametri trasparenti sulla cfV per dire quanta I sto dando.
Per questo anche io mi sono trovato spiazzato a giocare co sta cpu, per la prima volta mi trovo una cpu che vuole tanta I e il V passa quasi in secondo piano.
dav1deser
18-09-2012, 11:31
Spingendoti a testare anche a frequenza di 4.6-4.8 e 5ghz avresi sicuramente notato un altro cambio di pendenza più marcato sulla curva.
Anche se come ho notato, la cpu è molto più avida di corrente che non di ddV.
Ad esempio per i 4.8 impostanza il load line su high per stare stabile devo dare 1.5 v da bios.
se imposto su very high quindi gli do maggiore corrente o meglio gli do la possibilità di prendersene tanta, mi basta 1.462 da bios per tenerlo stabile.
In queste 2 condizioni ho temperature più alte nella seconda modalità che non nella prima, con conseguente ed ipotetico aumento di potenza dissipata, anche se non posso dirlo con sicurezza visto che non ho una sonda di potenza per controllare.
P = VI non serve una laurea in fisica per saperlo, il fatto è che mentre con V noi ne abbiamo il controllo, per I, realmente non ho parametri trasparenti sulla cfV per dire quanta I sto dando.
Per questo anche io mi sono trovato spiazzato a giocare co sta cpu, per la prima volta mi trovo una cpu che vuole tanta I e il V passa quasi in secondo piano.
Il load line calibration serve a ridurre il Vdrop quando la CPU è in full, ad esempio su OFF tu dai 1.5V ma in realtà ne arrivano 1.4V, su ON ne arrivano 1.45V allora tu puoi darne 1.45 e alla fine arrivano gli 1.4V. Poi magari per farlo agisce anche sulla corrente, ma in teoria è un parametro che riguarda la tensione.
P.S. per i 4,3GHz ho dovuto dare 1.4875V (gli effettivi secondo Aida erano intorno a 1.41) quindi ho preferito non andare oltre anche perchè per tenere a bada le temp ho dovuto mettere al massimo la ventola posterioredel case...
paolo.oliva2
18-09-2012, 11:58
dipende anche se ha un cfV, e ha messo i load line su very high e al 130%, lo ha lasciato a briglia sciolta, magari usando i set per l'8150 che è avidissimo di correre.
l'ideale era che arrivasse alla stessa frequenza dell'8150 provando settaggi più conservativi.
QUOTO.
Comunque, se non in caso di stravolgimenti particolari, l'8150 (mio) aveva un Vcore def di 1,3V per i 3,6GHz e mi sembra di ricordare 1,36V per i 3,9GHz e 1,42V per i 4,2GHz.
Ora... per rispettare il medesimo TDP, perchè dubito che cambi il valore della corrente, l'8350 per forza di core dovrebbe essere a non più di 1,3V per i 4GHz, anzi, probabilmente anche di meno, perchè a parità di tensione e corrente, una frequenza superiore comunque aumenterebbe il TDP.
Se valutiamo che con i margini di sicurezza di AMD in generale allo stesso Vcore 200MHz in più in RS si ottengono... penso molto probabile che non sarà difficile poter tenere un 8350 sui 4,2GHz a 1,3V... Mi resta sempre più inconcepibile i 4,2GHz massimi in turbo...
paolo.oliva2
18-09-2012, 12:54
Dopo molte prove ho creato un grafico raffigurante i Volt necessari per il corretto funzionamento del mio FX a svariate frequenze:
http://imageshack.us/a/img4/4863/ghzvsv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/ghzvsv.jpg/)
Si può notare come un andamento esponenziale (V=V0e^(n*GHz)) approssimi bene i valori sperimentali, tuttavia al di sopra dei 4GHz l'andamento, pur rimanendo esponenziale, si modifica con differenti valori di V0 e n. Il fattore davanti all'esponenziale l'ho chiamato V0 perchè teoricamente sarebbe la tensione necessaria per frequenze prossime a 0GHz, e quindi è una sorta di tensione d'accensione, al di sotto del quale non è mai possibile avere funzionamento stabile.
E' chiaro che i valori in gioco varino da CPU a CPU, da sistema a sistema, tuttavia credo che l'andamento sia più o meno quello di tutti i Bulldozer, e fa chiaramente capire come mai per AMD sia così difficile andare oltre i 4GHz.
P.S. Fa quasi impressione vedere che per frequenze inferiori a 1GHz siano sufficienti tensioni inferiori a 0,7V.
P.P.S. L'ho postato qui e non nel thread dell'overclock visto che più che altro le mie prove sono state di downclock/downvolt e comunque aiuta a dare un'idea generale dei 32nm, non solo del comportamento in OC.
Mi piacciono un casino sti grafici... anche perchè rendono ben chiaramente la situazione, molto di più di 1000 rece, ottimo lavoro :D cerchero' di copiarti con Vishera.
Infatti anche io sono molto perplesso... Una situazione simile, ma completamente diversa per le cause, l'abbiamo avuta con il Phenom II C1-C2, quando ad un aumento delle frequenze operative a parità di TDP, non vi fu quasi nessun aumento nell'OC, si dovette aspettare il C3.
Io ho la maledetta impressione che Vishera con lo step C0 aumenterà si significativamente la frequenza def a parità di TDP, ma sull'"alto" non credo che cambierà poi molto rispetto al B2g.
Io ultimamente non ci capisco più una mazza con il silicio... e premetto che l'architettura puo' certamente influire (più è rodata, più è ottimizzata e quindi un miglior consumo/prestazioni, poi chiaramente se il silicio non è particolarmente riuscito, una architettura che richiede frequenze superiori per raggiungere le stesse prestazioni, cioè un IPC inferiore, di certo non aiuta il tutto), ma AMD con il 45nm liscio era arrivata penso ad un rapporto prestazioni/consumo simile al 45nm Bulk con HKMG e low-k, e con il low-k anche a superarlo... quindi le aspettative sul 32nm SOI HKMG e ULK erano enormi verso il 32nm Bulk HKMG ULK. Finchè si tratta di frequenze medio-basse, il 32nm SOI non teme alcun confronto, e quindi qui il discorso architettura non influisce nulla, ma quando si tratta di potenze al top e chiaramente si è forzati ad aumentare le frequenze operative, con Zambesi, ad AMD non bastavano 125W TDP per pareggiare prestazionalmente 95W sul 32nm Bulk... e per quanto lo step C0 possa migliorare, reputerei un pareggio praticamente impossibile. Poi non so se il calcolare il TDP in modo differente quanto possa influire.
dav1deser
18-09-2012, 13:03
bravo per il lavoro e l'impegno :)
Forse mi sono perso io un passaggio, ma come mai ci sono 2 curve?
per evidenziare i diversi tipi di andamento a seconda della frequenza e voltaggio? cioè fino ad un certo punto siamo nel campo blu e poi in quello rosso?
Ci sono 2 curve perchè dai 4GHz in poi la curva esponenziale blu non è più in grado di approssimare la tensione, quindi è stato necessario aggiungere una seconda curva che approssimasse bene i 4GHz ed oltre. La ragione fisica per cui avvenga non lo so, forse l'andamento non è realmente esponenziale ma semplicemente ci somiglia molto, o forse c'è un qualche contributo che sotto i 4GHz è praticamente nullo e sopra diventa influente
:confused:
Cioè nella realtà non c'è un passaggio netto da una situazione ad un altra ma è tutto graduale, solo che facendo test di questo tipo la gradualità viene meno.
Mi piacciono un casino sti grafici... anche perchè rendono ben chiaramente la situazione, molto di più di 1000 rece, ottimo lavoro :D cerchero' di copiarti con Vishera.
Grazie:D Comunque ho fatto questo lavoro anche perchè così ho potuto regolare al meglio tutti i P-State del mio 6100, così da non usare nemmeno un Watt in più del necessario. E poi mi fa comodo anche per quando voglio fare OC così ho già dei valori "sicuri" e se volessi andare oltre i 4,3GHz posso fare in fretta a trovare la tensione giusta visto che ho l'equazione per calcolarla:) (più o meno chiaramente...).
Phenomenale
18-09-2012, 13:11
Dopo molte prove ho creato un grafico raffigurante i Volt necessari per il corretto funzionamento del mio FX a svariate frequenze
Mi unisco ai complimenti per la tua ottima analisi!!! Grazie!!! :cool:
Quella frase era riferita ai suoi "presunti" test di overclock che non ha pubblicato (Bye, stay tuned ... OCing of FX-8300 will be here soon) quindi non vuol dire nulla... più overclocchi più consumi... :fagiano:
Inoltre sotto stress di stabilità i risparmi energetici, che siano abilitati o no, cambia nulla... :fagiano:
IMHO, a quel tizio AMD sta antipatica e cerca sempre di sparlarne a prescindere; finchè non posta numeri concreti è inutile seguire le sue solite illazioni, IMHO.
Questo lo presumi tu, lui dice solamente che l'8300 consuma di più, non specifica nulla di più (niente riferimenti a overclock o di cpu sotto stress test), a naso direi che lui voglia sostenere che a parità di frequenza c'è differenza in peggio, tanto per fare ulteriore polemica, se no non avrebbe senso il suo intervento.
Staremo a vedere.
Angelo96go
18-09-2012, 15:24
http://i.imgur.com/mNz6I.jpg
http://i.imgur.com/AEm2k.jpg
Clicca qui... (http://www.hardware.fr/news/12617/idf-amd-montre-virgo-vishera.html)
Ottimi bench!
Penso che quest'anno faccio festa anche io e compro un fx, il primo mio FX!:cool:
paolo.oliva2
18-09-2012, 15:33
Trinity is expected to launch by the 1st of next month and Vishera (Piledriver) would arrive on a date around 15-20th October.
http://wccftech.com/amd-shows-running-samples-vishera-fx8350-trinity-a105800k-apu/
dav1deser
18-09-2012, 15:37
Invece è giusto, nel senso che intorno ai 4ghz da come hai dimostrato entrano in gioco altri fattori (che non conosciamo) che variano l'equazione della curva... perchè dovrebbe essere sempre la stessa?
anzi se potessi andare più avanti troveresti il limite per cui all'aumentare del voltaggio non avresti nessuna corrispondeza in ghz e la curva diverrebbe una verticale tendente all'infinito...
Dovrebbe essere sempre la stessa curva...perchè è quella reale! Le mie sono solo delle curve approssimate, e comunque non è che quei fattori sotto i 4GHz non esistono, semplicemente sono troppo bassi da essere rilevanti, più ti avvicini ai 4GHz e più lo diventano, superati i 4GHz diventano tali da costringermi a usare una diversa approssimazione. Voglio dire non è che a 3,9999GHz non ci sono e a 4,0001 si, ci sono sempre solo che prima non li noti e poi si. Quindi la curva reale non avrebbe un netto cambio di pendenza, ma un cambio graduale (anche se molto rapido).
Angelo96go
18-09-2012, 16:13
Trinity is expected to launch by the 1st of next month and Vishera (Piledriver) would arrive on a date around 15-20th October.
http://wccftech.com/amd-shows-running-samples-vishera-fx8350-trinity-a105800k-apu/
Io l'avevo detto qualche giorno fa al capitano che trinity sarebbe uscito il 1 di ottobre!
gianni1879
18-09-2012, 16:30
a un atom.
basta va... diamoci un taglio in tutti i sensi. :banned:
dav1deser
18-09-2012, 16:57
Forse mi sono espresso male e stiamo dicendo la stessa cosa :)... intendo dire che, spezzata o non, intorno ai 4ghz nel tuo procio (per dire dai 3.9ghz ai 4.1ghz) cambia continuamente e repentinamente l'equazione e solo con un calcolo infinitesimale (ma chi ne ha voglia :D) potresti trovare tutti i punti di questo cambio repentino nella curva ed è per quello che ti sembra una "spezzata"... In matematica ero e sono abbastanza una ceppa :p tra integrali, derivate, limiti ecc., ma si capisce che non puoi applicare sempre la stessa equazione...
e poi non è detto che si ha sempre continuità in una funzione, esiste anche la discontinuità...
In matematica le discontinuità esistono...in natura sono un po' più rare. Comunque non è che non si possa applicare sempre la stessa equazione, solo che si otterrebbe una precisione non troppo maggiore a discapito di uno sforzo notevole. Ad esempio si potrebbero unire le 2 equazioni in una roba tipo questa:
http://imageshack.us/a/img801/7793/ghzvsveq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/ghzvsveq.jpg/)
Che come vedi è un'unica equazione e se fai 4 calcoli vedi che per x inferiore a 4 coincide con un'equazione mentre per x maggiore di 4 coincide con l'altra. C'è un piccolo errore proprio nei dintorni di 4 che potrebbe essere rimosso facendo qualcosa di più complicato...solo che non ne varrebbe la pena.
Comunque si...per qualche fenomeno fisico che non ho chiaro, la CPU cambia comportamento nei dintorni di 4GHz.
dav1deser
18-09-2012, 17:23
:stordita: andare sulla luna :D cosi hai già fatto molto!
...con calma stasera proverò a capire cosa hai postato... per ora grazie per questa dimostrazione! :eek:
ps. ot: purtroppo avevo un professore di matematica che mi ha fatto passare la voglia di imparare,
spiegava in stile universitario a ragazzi di 16 anni e usciva dalla classe per andare a fare il playboy :rolleyes: ... fine ot
Be' a guardare l'equazione in effetti sembra una roba oscena, ma banalmente ho preso le 2 equazioni iniziali, una l'ho moltiplicata per un'altra equazione che fosse pari a 1 per X<4 e che fosse zero per X>4, l'altra l'ho moltiplicata per una simile equazione pari a zero per X<4 e pari a 1 per X>4 e per finire ho fatto una somma. Nei dintorni di 4 queste equazioni hanno valori compresi fra 1 e 0 e quindi viene fuori il piccolo errore di cui parlavo prima.
Pegasus2010
18-09-2012, 17:38
Salve, sono un nuovo utente, vorrei chiedere un vostro parere su un fx.
Ho visto un fx 6100, mi devo assemblare un nuovo pc, e questa cpu ha 6 core e un ottimo prezzo, ma come se la cava?:help:
fabio.i75
19-09-2012, 09:17
Scusate ma hanno detto una data precisa sull'uscita dei piledriver?
Quello di capitan_crasy che sistema di liquido è?
gianni1879
19-09-2012, 09:51
Salve, sono un nuovo utente, vorrei chiedere un vostro parere su un fx.
Ho visto un fx 6100, mi devo assemblare un nuovo pc, e questa cpu ha 6 core e un ottimo prezzo, ma come se la cava?:help:
ti rispondo io:
:banned:
Non capisco davvero a che pro continuare su questa strada...
Scusate ma hanno detto una data precisa sull'uscita dei piledriver?
Quello di capitan_crasy che sistema di liquido è?
Sembrerebbe terza settimana di Ottobre, è un corsair H70 rimarchiato AMD (pare).
LurenZ87
19-09-2012, 10:49
Sembrerebbe terza settimana di Ottobre, è un corsair H70 rimarchiato AMD (pare).
È un Antec 920 brandizzato AMD, ne più ne meno ;)
fabio.i75
19-09-2012, 12:57
Sembrerebbe terza settimana di Ottobre, è un corsair H70 rimarchiato AMD (pare).
Allora ci vuole ancora più di un mese:muro:
:stordita:
Ma che ha fatto quell'utente che chiedeva consigli sull'fx 6100?
fabio.i75
19-09-2012, 12:59
È un Antec 920 brandizzato AMD, ne più ne meno ;)
Ah ecco, per farlo pagare di più?
capitan_crasy
19-09-2012, 13:27
Allora ci vuole ancora più di un mese:muro:
:stordita:
Ma che ha fatto quell'utente che chiedeva consigli sull'fx 6100?
era l'ennesimo clone di un utente già bannato...
era l'ennesimo clone di un utente già bannato...
Lasciamoli stare su, si divertono con così poco :asd:
fabio.i75
19-09-2012, 13:44
era l'ennesimo clone di un utente già bannato...
Ah ok.
gianni1879
19-09-2012, 14:11
Lasciamoli stare su, si divertono con così poco :asd:
loro...
noi un pò meno :muro:
LurenZ87
19-09-2012, 14:32
Ah ecco, per farlo pagare di più?
marketing ragazzo, marketing :asd:
Phenomenale
19-09-2012, 14:47
noi un pò meno :muro:
Però la battuta sull' atom mi ha fatto ridere..... :asd:
comunque hai fatto bene a bannarlo, i trolloni alla lunga sono solo una perdita di tempo per le persone serie.
cloud_2004
19-09-2012, 19:28
salve,i nuovi fx hanno già la data di vendita ufficiale?
fabio.i75
19-09-2012, 19:33
marketing ragazzo, marketing :asd:
Appunto:)
Però la battuta sull' atom mi ha fatto ridere..... :asd:
comunque hai fatto bene a bannarlo, i trolloni alla lunga sono solo una perdita di tempo per le persone serie.
In effetti se leggi il suo messaggio scritto il 17-09-2012 alle 19:03 si è scusato (non ti so dire se seguiva anche l'altro topic e se la scusa era plausibile). Non conosco quello che ha scritto negli altri topic e non so se era la prima volta, perché se fosse solo quella battuta, al limite si poteva optare solo per un ban dai topic "aspettando ..." se era possibile un ban parziale o per una sospensione di una settimana (con ban se diceva cose simili in questo topic o in quello per il settore mobile); il messaggio andava cancellato per evitare di fuorviare la gente sia in caso di ban, che senza ban.
Non ti so dire se era un clone e quindi da bannare subito.
Chi chiede consigli per gli acquisti e si prolunga con almeno 3 post (esclusi eventuali post con scuse) secondo me dovrebbe essere sospeso per almeno 3 giorni e per un'intera settimana da questo topic, se è possibile differenziare le sospensioni in sezioni diverse del forum.
Quindi sembra che Piledriver desktop esca tra un mese? Speriamo che i consumi si riducano, anche se in single andrà poco. Se il top di gamma dovesse consumare quanto l'i7 2700k e andare sempre almeno quanto l'i5 2500k sarebbe già un buon guadagno.
paolo.oliva2
19-09-2012, 23:20
Quindi sembra che Piledriver desktop esca tra un mese? Speriamo che i consumi si riducano, anche se in single andrà poco. Se il top di gamma dovesse consumare quanto l'i7 2700k e andare sempre almeno quanto l'i5 2500k sarebbe già un buon guadagno.
I consumi intesi come "quanto ciuccia", penso che non subiranno differenze rispetto ad un 8150... quello che cambierà è un marcato miglioramento tra performances/consumi.
Escludendo l'ST, SE un 8350 risultasse un +15% di prestazioni rimanendo sempre dentro i 125W TDP, vorrebbe dire che un Vishera X8 95W TDP potrebbe avvicinarsi parecchio ad un Zambesi X8 125W TDP.
Non so quale differenza prestazionale ci sia tra un 2600K ed un 2500K, ma mi sembra di ricordare che si parlasse di un -15% di differenza tra un 8150 ed un 2600K. Il 2700K offre 100MHz di frequenza in più rispetto al 2600K (mi sembra), quindi una differenza prestazionale in più probabilmente avvertibile solamente con bench...
Dal mio punto di vista, il confronto dovrebbe essere articolato in modo differente, giusto per anticipare il solito bailame inutile che si creerà quasi certamente.
Vishera aumenterà (secondo le info attuali) le prestazioni in modo diverso tra ST ed MT, quindi la comparazione con proci Intel sarà molto diversa a seconda dell'utilizzo soggettivo, perchè un uso strettamente o principalmente MT vedrà Vishera fare molta più bella figura rispetto all'ambito ST.
Precedentemente si è parlato per più pagine che per i giochi 4TH bastano ed avanzano, allora che senso avrebbe confrontare un 8350 ed un 2700K (entrambi 8TH) nei giochi o nei bench ST? Non è che sia del tutto sbagliato, diciamo per avere una panoramica più completa della versatilità del procio, ma la maggioranza penso non spenderà il doppio rispetto ad un 4TH acquistando un 8TH se non per un uso più indirizzato all'MT.
Un Vishera 4TH ha un leggero guadagno rispetto ad un Zambesi 4TH, e di qui il confronto con un 4TH Intel migliorerà di poco.
Un Vishera X8 invece dovrebbe avere almeno un +15% su un Zambesi X8, e non ci vorranno bench per notare la differenza e parallelamente il confronto con Intel sarà molto migliore.
Insomma... credo che sarebbe ora di creare una rosa di bench più specifici alla "classe" del procio. Mi pare chiaro che utilizzare una suite di bench di cui il 50% è ST, il 25% di giochi e quindi a non + di 4TH e per il restante 25% di programmi MT, rispecchierebbe l'utilizzo di un 4TH, e già sarebbe più stretto per un 6TH, ma per un 8TH (per non parlare di un 12TH se pensassimo ad un SBe X6) sarebbe nettamente fuorviante.
I consumi intesi come "quanto ciuccia", penso che non subiranno differenze rispetto ad un 8150... quello che cambierà è un marcato miglioramento tra performances/consumi.
Escludendo l'ST, SE un 8350 risultasse un +15% di prestazioni rimanendo sempre dentro i 125W TDP, vorrebbe dire che un Vishera X8 95W TDP potrebbe avvicinarsi parecchio ad un Zambesi X8 125W TDP.
Non so quale differenza prestazionale ci sia tra un 2600K ed un 2500K, ma mi sembra di ricordare che si parlasse di un -15% di differenza tra un 8150 ed un 2600K. Il 2700K offre 100MHz di frequenza in più rispetto al 2600K (mi sembra), quindi una differenza prestazionale in più probabilmente avvertibile solamente con bench...
Dal mio punto di vista, il confronto dovrebbe essere articolato in modo differente, giusto per anticipare il solito bailame inutile che si creerà quasi certamente.
Vishera aumenterà (secondo le info attuali) le prestazioni in modo diverso tra ST ed MT, quindi la comparazione con proci Intel sarà molto diversa a seconda dell'utilizzo soggettivo, perchè un uso strettamente o principalmente MT vedrà Vishera fare molta più bella figura rispetto all'ambito ST.
Precedentemente si è parlato per più pagine che per i giochi 4TH bastano ed avanzano, allora che senso avrebbe confrontare un 8350 ed un 2700K (entrambi 8TH) nei giochi o nei bench ST? Non è che sia del tutto sbagliato, diciamo per avere una panoramica più completa della versatilità del procio, ma la maggioranza penso non spenderà il doppio rispetto ad un 4TH acquistando un 8TH se non per un uso più indirizzato all'MT.
Un Vishera 4TH ha un leggero guadagno rispetto ad un Zambesi 4TH, e di qui il confronto con un 4TH Intel migliorerà di poco.
Un Vishera X8 invece dovrebbe avere almeno un +15% su un Zambesi X8, e non ci vorranno bench per notare la differenza e parallelamente il confronto con Intel sarà molto migliore.
Insomma... credo che sarebbe ora di creare una rosa di bench più specifici alla "classe" del procio. Mi pare chiaro che utilizzare una suite di bench di cui il 50% è ST, il 25% di giochi e quindi a non + di 4TH e per il restante 25% di programmi MT, rispecchierebbe l'utilizzo di un 4TH, e già sarebbe più stretto per un 6TH, ma per un 8TH (per non parlare di un 12TH se pensassimo ad un SBe X6) sarebbe nettamente fuorviante.
Non credo Paolo, uno usa suite di benchmark per evidenziare il comportamento a tutto tondo della cpu, senza contare che poi torna sempre in gioco quello che provavamo a far capire al "clone" disturbante, cioè che bene usare un 4th per giocare, ma oltre che al gaming, quello deve stare dietro a tante operazioni di background, probabilmente dall'onnipresente programma per scarico + o - legale, al software per comunicare con gli amici di "chan" durante uan fraggata.
Ecco avere un 6 core o un 8 core, che fanno queste cose lasciando 4 core liberi e felici solo per il gaming, comporta sicuramente un aumento di performances, anche se limitate, ma le porta.
Tanto più che se si usa appunto un cmt ed un archidettura come quella di amd, dove magari occupare 4 unità di virgola mobile e 4 core associate ad esse, comporta più vantaggi che non usare solo 2 unità di virgola mobile ed i 4 core associate ad esse. Insomma il solito gioco che con l'archidettura amd conviene tenere occupati 4 moduli al 50% che non 2 moduli al 100% e 2 moduli a guardarsi negli occhi...anche se tecnicamente dovrebbe esser l'ideale per il turbo mode. Da quello che abbiamo visto i guadagni anche in turbo di questa operazione sono inferiori che non usare tutti moduli anche a frequenza minore...quindi ben venga anche 8 core per il gaming ad alto livello...visto che probabilmente usare 4 moduli, con 4 unità di virgola mobile ed 1 solo core a modulo, le prestazioni sono cmq migliori che usare 2 moduli, 2 unità e 4 core.
Poi ovviamente l'optimum sarebbe usare 4 moduli al 100%, ma probabilmente non credo ci si riuscirà mai.
cut...
faceva notare "dav1deser" mi sembra che hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni attualmente gli FX-6xxx...
ed è assolutamente vero...ed il 6200 più del 6100 secondo me
Non credo Paolo, uno usa suite di benchmark per evidenziare il comportamento a tutto tondo della cpu, senza contare che poi torna sempre in gioco quello che provavamo a far capire al "clone" disturbante, cioè che bene usare un 4th per giocare, ma oltre che al gaming, quello deve stare dietro a tante operazioni di background, probabilmente dall'onnipresente programma per scarico + o - legale, al software per comunicare con gli amici di "chan" durante uan fraggata.
Ecco avere un 6 core o un 8 core, che fanno queste cose lasciando 4 core liberi e felici solo per il gaming, comporta sicuramente un aumento di performances, anche se limitate, ma le porta.
Tanto più che se si usa appunto un cmt ed un archidettura come quella di amd, dove magari occupare 4 unità di virgola mobile e 4 core associate ad esse, comporta più vantaggi che non usare solo 2 unità di virgola mobile ed i 4 core associate ad esse. Insomma il solito gioco che con l'archidettura amd conviene tenere occupati 4 moduli al 50% che non 2 moduli al 100% e 2 moduli a guardarsi negli occhi...anche se tecnicamente dovrebbe esser l'ideale per il turbo mode. Da quello che abbiamo visto i guadagni anche in turbo di questa operazione sono inferiori che non usare tutti moduli anche a frequenza minore...quindi ben venga anche 8 core per il gaming ad alto livello...visto che probabilmente usare 4 moduli, con 4 unità di virgola mobile ed 1 solo core a modulo, le prestazioni sono cmq migliori che usare 2 moduli, 2 unità e 4 core.
Poi ovviamente l'optimum sarebbe usare 4 moduli al 100%, ma probabilmente non credo ci si riuscirà mai.
Io sinceramente, a meno che non ci siano evidenze che sia così, trovo il concetto che è meglio avere 8 core perchè gestiscono meglio le cose in background, una sorta di affermazione mitologica.
Il vantaggio di più core in game dipende esclusivamente dal software, se è studiato per sfruttarne 4, un dual andrà abbastanza peggio, se fossero studiati per 8, probabilmente vedremmo forse 8150 andare meglio nonostante l'ipc e le 4 fpu, anche se propendo più per un pareggio.
paolo.oliva2
20-09-2012, 08:55
Quello che intendo io, quotando un po' tutti, è che condivido pienamente il fatto che BD, nelle vesti di Zambesi, dimostra potenza unicamente quando la somma dei core è superiore a Phenom II e Intel. Vishera migliorerà la situazione forse pareggiando con il Phenom II, ma il divario verso Intel sarà comunque significativo.
E' chiaro che in questo contesto avrà molta importanza il listino, perchè se da una parte comunque si vedrà sempre Intel riuscire ad avere la potenza ST superiore, in MT sarebbe relativamente importante perchè in primis dipenderà dal tipo d'utilizzo (se si richiede una potenza ST massima, se si utilizza prevalentemente in ST et simili) ed in secondo quanto chiederanno AMD/Intel a TH, perchè se un procio Intel 4TH risultasse più potente di un BD AMD X4, assumerebbe una importanza relativa SE comunque AMD proponesse un BD X6 al prezzo di un Intel 4TH.
Poi secondo me trovo sempre più fuorviante testare dei proci con lo stesso sistema quando nella realtà l'utilizzo sarà ben differente. Uno comprerebbe un SBe X6 o un IVY per poi utilizzarlo per applicazioni ST? Allora che senso ha? Sarebbe come testare una Ferrari su un percorso misto, rally e pista...
dav1deser
20-09-2012, 08:55
ed è assolutamente vero...ed il 6200 più del 6100 secondo me
Li penso dipenda da negozio a negozio, ad esempio facendo un calcolo molto banale del tipo num_core*frequenza/prezzo viene fuori una cosa di questo tipo
http://imageshack.us/a/img40/7949/prezzoprestazioni.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/prezzoprestazioni.jpg/)
Da cui si deduce che i 6 core hanno il rapporto migliore, gli 8 sono così così, i 4 sono pessimi, e i modelli a bassa frequenza sono generalmente meglio di quelli ad alta. Poi stilando la classifica usando i prezzi di altri negozi magari la situazione cambia leggermente (io ho usato eprezzo) ma l'andamento generale penso resti lo stesso. Poi è ovvio che ci sono altri fattori che si tengono in conto durante l'acquisto di una cpu...ma non sono così quantificabili da poterci stilare una classifica.
Scusate.
Esiste un'alternativa del K10stat per l'FX8150?
TheBestFix
20-09-2012, 21:11
:old: ?
http://www.cpu-world.com/news_2012/2012092001_Pre-order_prices_of_AMD_FX_Piledriver_CPUs.html
paolo.oliva2
21-09-2012, 07:54
:old: ?
http://www.cpu-world.com/news_2012/2012092001_Pre-order_prices_of_AMD_FX_Piledriver_CPUs.html
Non è vecchio :D
Pre-order prices of 6- and 8-core parts seem too high, considering that the flagship FX-8150 is sold for $55 less in the same store. The second best upcoming AMD chip, FX-8320, should perform close (within 5% - 10%) to older FX-8150 model, however its pre-order price is about $45 higher. The only price, that makes sense, is $131 for the FX-4300 quad-core CPU. For reference, pre-order prices of the first generation of FX processors, codenamed "Zambezi", were on average $20 higher than official introduction prices.
Sono alti, e riporta che lo stesso shop, con Zambesi, li propose a 20 dollari in più rispetto all'uscita seguente del listino ufficiale.
Inoltre, come riporta, l'8320 dovrebbe avere circa le stesse prestazioni dell'8150, ma nel listino dello stesso rivenditore l'8320 costerebbe 45 dollari in più dell'8150...
Poi c'è un errore... un X4 8MB di cache, un X8 16MB, un X6 14MB? :doh:
Phenomenale
21-09-2012, 08:39
Sono alti
Buon segno! Prezzi alti = prestazioni alte :yeah:
Ricordi il vecchio topic dell' Aspettando Bulldozer? Le prime certezze che gli FX avrebbero disilluso le speranze del sorpasso su Intel furono date proprio dai prezzi di preorder, troppo bassi per una CPU competitiva. Anzi, ricordo che alcuni forumisti partendo dal prezzo avevano anche cercato di calcolare l' IPC del processore :D .
A parte questo genere di calcoli, se a questa botta i prezzi sono alti, non si può che pensar bene... :read:
AceGranger
21-09-2012, 08:49
Buon segno! Prezzi alti = prestazioni alte :yeah:
Ricordi il vecchio topic dell' Aspettando Bulldozer? Le prime certezze che gli FX avrebbero disilluso le speranze del sorpasso su Intel furono date proprio dai prezzi di preorder, troppo bassi per una CPU competitiva. Anzi, ricordo che alcuni forumisti partendo dal prezzo avevano anche cercato di calcolare l' IPC del processore :D .
A parte questo genere di calcoli, se a questa botta i prezzi sono alti, non si può che pensar bene... :read:
il posizionamento mi sembra uguale ai vecchi BD al lancio.
253 dollari si posiziona sopra i 230 dollari del 3570K e sotto i 290 dollari del 2700K e i 320 dollari del 3770K ( street price americani ).
Nuovi test cpu con Borderlands 2:
http://static.techspot.com/articles-info/577/bench/CPU3.png
http://static.techspot.com/articles-info/577/bench/CPU2.png
http://static.techspot.com/articles-info/577/bench/CPU1.png
paolo.oliva2
21-09-2012, 13:42
Il tuo calcolo è giusto... ma un Zambesi aveva sempre 8MB di L3, a cui veniva "aggiunto" la L2 a modulo, X4=8MB di L3 + 4MB i L2, X6=8MB di L3 + 6MB di L2 e X8 8MB di L3 + 8MB di L2.
Se UN X4 Vishera ha 8MB di cache totale, puo' essere solamente se la L3 ha "perso" 4MB...
Sinceramente, guardando lo schema di BD, modulare, avevo sempre interpretato 1 modulo = 2 core, una L2 condivisa di 2MB ed una L3 di 2MB, quindi non ho mai ben capito il perchè da un X8 nativo, disabilitando dei moduli, si riuscisse pero' a "recuperare" la L3 dei moduli disabilitati, ma visto le mie "competenze", mi sono fermato al ? :D .
Ora... perchè un Vishera per un X6 conserva tutta la L3 ed invece per un X4 ne perde la metà?
Mi viene da pensare a 2 ipotesi... o qualcosa a livello di gestione L3 che sia cambiato su Vishera, oppure che AMD abbia optato per un modello X4 Vishera con 4MB di L3 in modo da "recuperare" tutti gli scarti, cioè... se un Zambesi avesse prb nella L3, doveva essere comunque buttato via, mentre un Vishera X4 con 4MB di L3, recupererebbe qualsiasi scarto di die con prb L3.
Ci aggiungo che probabilmente per un X4 l'avere 4MB di L3 o 8MB non apporti alcun miglioramento prestazionale, quindi meglio raggranellare tutto il possibile con il pro del maggiore utile possibile.
LurenZ87
21-09-2012, 13:48
@Pat77
ci sono test a 2560x1440??? grazie :)
LurenZ87
21-09-2012, 14:06
scua "Pat77", posso dire che sto gioco a livello programmazione è fatto coi piedi?:D pur non sapendone nulla di programmazione il gioco é cpu dipendente tanto è vero che facendo OC di un i7-3770k si hanno notevoli guadagni, e che in FullHD dalla 7870 in su cambia quasi nulla circa 8fps http://static.techspot.com/articles-info/577/bench/1920.png
Bordenlands 2 è un gioco in dx9 che fa gli stessi frame con la gtx680 di battlefield 3 in dx11
http://tpucdn.com/reviews/MSI/GTX_680_Twin_Frozr_III/images/bf3_1920_1200.gif in FullHD
Senza polemiche, non ti pare strano? :stordita:
se pensi che ha il motore di UT3 sotto, la cosa è davvero assurda :doh:
paolo.oliva2
21-09-2012, 14:16
Nuovi test cpu con Borderlands 2:
http://static.techspot.com/articles-info/577/bench/CPU3.png
http://static.techspot.com/articles-info/577/bench/CPU2.png
Interessante la scalabilità di BD.
Dai 2,5GHz ai 4,5GHz c'è un range del 67%.
Il 3770 a 2,5GHz fa 49, l'FX 8150 31.
Il 3770K, aumentando del 67% la frequenza, dai teorici 81,83 (49 +67%) realizza 82... un 8150 dai 31, a fronte di un teorico 51,77 (31 +67%), realizza 51. E' soltanto una questione di arrotondamento risultato, oppure ci sono bench di altre testate su cui fare un confronto?
http://static.techspot.com/articles-info/577/bench/CPU1.png
Io non voglio fare polemica, non è che cerco di "nascondere" che Intel vada più veloce, ma il test cosi' impostato non tiene conto di diversi fattori, quali il prezzo e le frequenze operative.... il prezzo perchè mi sembra più che chiaro che ad un prezzo quasi doppio del 3770K rispetto ad un 8150 giustifica risultati superiori, le frequenze operative perchè elimina qualsiasi vantaggio di frequenze superiori di BD. Chiaro che i 100MHz di differenza dai 3,5GHz di un 3770K ai 3,6GHz di un 8150 non possono cambiare granchè, ma con Vishera questi 100MHz diventerebbero 500MHz, non una paglia.
Poi non capisco il senso di continuare il confronto unicamente sull'IPC (perchè pareggiare le frequenze operative significa questo) quando lo sanno pure i muri che l'IPC di Intel è superiore...
Phenomenale
21-09-2012, 14:35
Poi non capisco il senso di continuare il confronto unicamente sull'IPC (perchè pareggiare le frequenze operative significa questo) quando lo sanno pure i muri che l'IPC di Intel è superiore...
Intendi i muri di questo forum, vero? ;)
No perchè al di fuori dal "giro" ci sono molti dilettanti che calcolano la potenza delle CPU moltiplicando il numero dei core per la frequenza ed è difficile spiegargli come mai gli 8 core non vanno al doppio dei 4... Marketing: i core vendono, i GHz vendono, i Mb vendono, l' IPC chi lo ha visto? :stordita:
Questo è un forum di persone in qualche modo "selezionate", non puoi pensare che il grosso dell' utenza là fuori ne sappia quanto te, c'è chi ignora perfino l'esistenza della possibilità di fare overclock.
Sfruttando 2 core era un risultato prevedibile, a breve uscirà anche quello di f1 2012 e Guild Wars 2 che dovrebbero essere più MT. Vedremo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.