PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 [110] 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

lukesh
12-10-2014, 10:06
gente ho bisogno di aiuto per capire che diavolo è successo.

premetto che con questo fx c'è voluto un pò di tempo per trovare il vcore giusto visto che il bios lo impostava sballato, cmq con info trovate qua e là in rete l'ho messo a 1.185v e poi mi sono lasciato prendere la mano salendo con la frequenza, credevo di nn fare danni tenendo bloccato il voltaggio.

3400, 3500, 3600 tutto a posto, facevo 4 cicli di ibt e reggeva, come un fesso mi son detto proviamo a 3700, verso il 3° ciclo di ibt il pc s'è spento, purtroppo in quel momento nn controllavo la temp, ma forse stava sui 70° sui core :doh:

da quel momento, ad ogni riavvio nn avevo segnale video e led del case fisso su rosso, l'ho lasciato raffreddare, ho fatto il clear cmos, ma niente, ecco mi son detto ho fottuto la scheda madre, son saltati i vrm.

ho fatto un ultimo tentativo rimontando il 960T e grazie a dio il pc è tornato in vita.

ora è mai possibile che la cpu nuova sia già morta o è successo qualcosa alla mobo?

simone, paolo, chi ne sa qualcosa :help: please

Denroth
12-10-2014, 10:38
no semplicemente il vcore che hai impostato è troppo basso e non reggeva i 3,7 ghz.... quindi non riusciva a dargi la spinta per farlo partire.



per quanto riguarda la mia situazione... ho fatto 5 cicli con ibt avx su max(uso ram) frequenza stock(3,5 ghz) e vcore a 1,3v durante il test il vcore non era quello che gli ho impostato, o meglio era un pò più basso... andava da 1,274v a 1,284v... e il pc è risultato stabile... temp ottime 27° sui core e 36° sul socket adesso provo a vedere se metto LLC su high se il vcore rimane più vicino al valore che imposto da bios... a rigor di logica dovrei alzare uno step alla volta la freq fino a quando è instabile.. dopodichè dare uno step al vcore.. il problema è che ho 12 GB di ram per fare 5 cicli su max con ibt mi ci vuole 1 ora >.>


ma come disse un vecchio saggio... la pazienza è la virtù dei forti ^^

lukesh
12-10-2014, 10:44
no semplicemente il vcore che hai impostato è troppo basso e non reggeva i 3,7 ghz.... quindi non riusciva a dargi la spinta per farlo partire.


^^

il fatto è che nn riparte + anche resettando le impostazioni del bios tramite cmos, ho pure fatto un ultimo tentativo togliendo il 960t e rimontando l FX, ma niente, stesso problema

Denroth
12-10-2014, 11:12
togli la batteria tampone alla scheda madre... e dopo 5 min rimettila e riavvia ;)

isomen
12-10-2014, 11:14
nel mio bios nei voltaggi c'è NB core(sotto c'è anche il dynamic) e NB voltage a quale corrisponde CPU/NB voltage?

1,35v da bios corrisponde a 1,35 su cpuz... quando è full droppa pochissime volte.(con LLC medium)

adesso faccio qualche test a frequenza stock

Sulle gigabyte spesso é indicato come NB core

gente ho bisogno di aiuto per capire che diavolo è successo.

premetto che con questo fx c'è voluto un pò di tempo per trovare il vcore giusto visto che il bios lo impostava sballato, cmq con info trovate qua e là in rete l'ho messo a 1.185v e poi mi sono lasciato prendere la mano salendo con la frequenza, credevo di nn fare danni tenendo bloccato il voltaggio.

3400, 3500, 3600 tutto a posto, facevo 4 cicli di ibt e reggeva, come un fesso mi son detto proviamo a 3700, verso il 3° ciclo di ibt il pc s'è spento, purtroppo in quel momento nn controllavo la temp, ma forse stava sui 70° sui core :doh:

da quel momento, ad ogni riavvio nn avevo segnale video e led del case fisso su rosso, l'ho lasciato raffreddare, ho fatto il clear cmos, ma niente, ecco mi son detto ho fottuto la scheda madre, son saltati i vrm.

ho fatto un ultimo tentativo rimontando il 960T e grazie a dio il pc è tornato in vita.

ora è mai possibile che la cpu nuova sia già morta o è successo qualcosa alla mobo?

simone, paolo, chi ne sa qualcosa :help: please

Mi sembra strano che sia la cpu, anche se i core sono arrivati a 70° potrebbe essere, ma sarei più propenso al fatto che mobo o ali (più probabile mobo) nn riescono più a fornire l'amperaggio richiesto dall'fx, ma sufficente al 960... se puoi provalo con un'altra mobo, se nn va ricorri all'rma (sono seccature, ma sicuramente te lo mandano nuovo).

;) ciauz

lukesh
12-10-2014, 11:29
Sulle gigabyte spesso é indicato come NB core



Mi sembra strano che sia la cpu, anche se i core sono arrivati a 70° potrebbe essere, ma sarei più propenso al fatto che mobo o ali (più probabile mobo) nn riescono più a fornire l'amperaggio richiesto dall'fx, ma sufficente al 960... se puoi provalo con un'altra mobo, se nn va ricorri all'rma (sono seccature, ma sicuramente te lo mandano nuovo).

;) ciauz

ciao, ci sto "giocando" da lunedì, anche a def (@3200) con vcore su auto (1.125v) dopo un 3 ore e passa di encoding freezava, allora ho cercato e trovato qualche info sull'fx8300 e così ho piazzato il vcore a 1.185 da bios, così anche a 3500 mi completava la conversione con hanbrake, ma le temp erano alte :(, addirittura a x4 per portarlo a 4200 voleva 1.20v.

cmq sei del parere che sia saltato qualcosa sulla mobo? mi pare strano che per quasi una settimana l'ho potuto testare senza problemi e ora nn ne voglia sapere.

in rma ce lo manderei di corsa ma vogliono 30 euro nel caso la cpu funziona e nn ho modo di provarla su altra mobo :(

davo30
12-10-2014, 11:32
ciao, ci sto "giocando" da lunedì, anche a def (@3200) con vcore su auto (1.125v) dopo un 3 ore e passa di encoding freezava, allora ho cercato e trovato qualche info sull'fx8300 e così ho piazzato il vcore a 1.185 da bios, così anche a 3500 mi completava la conversione con hanbrake, ma le temp erano alte :(, addirittura a x4 per portarlo a 4200 voleva 1.20v.

cmq sei del parere che sia saltato qualcosa sulla mobo? mi pare strano che per quasi una settimana l'ho potuto testare senza problemi e ora nn ne voglia sapere.

in rma ce lo manderei di corsa ma vogliono 30 euro nel caso la cpu funziona e nn ho modo di provarla su altra mobo :(

Piu che altro mi pare strano che tu abbia temperature alte, il vcore non mi sembra nulla di esagerato. Hai provato a togliere la batteria e riprovare?

lukesh
12-10-2014, 11:42
Piu che altro mi pare strano che tu abbia temperature alte, il vcore non mi sembra nulla di esagerato. Hai provato a togliere la batteria e riprovare?

forse le temp sono alte perchè il mio dissi nn è molto adatto, ma sicuramente è migliore di quello boxed, per tenere a bada un fx, anche se credevo che scaldasse molto meno del 960t, oppure il sensore è sballato.

cmq ad esempio dopo 4 ore @3200, quindi a def, la temp sui core era 48° e sul socket 61°, la cosa che mi è parsa strana sin dall'inizo è la differenza anche in idle di 10/15 gradi tra core e socket.

la batteria nn l'ho ancora tolta, ieri ho fatto il clear cmos spostando il jumper, ora ho chiuso tutto, dopo un ultimo tentativo ho ripulito l fx dalla pasta e messo da parte

Denroth
12-10-2014, 11:56
Sulle gigabyte spesso é indicato come NB core

allora sto ripartendo dalla base... ho riportato tutto stock... disattivato i risparmi e turbo.. impostato vcore a 1,3v LLC su low(sembra che a queste frequenze droppa meno settata su low) ho provato prima a 3,5 ghz stabile(5 run con IBT avx su max) poi a 3,7 ghz ecco il risultato

http://s30.postimg.org/5ibykwtjx/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/5ibykwtjx/)

strano che mi regge 3,7 con 1,3v(l'ho downvoltato di -0,065v rispetto il voltaggio di default)... provo a dare 3,9 ghz con lo stesso voltaggio vediamo che succede :banned:

Folgore 101
12-10-2014, 12:04
forse le temp sono alte perchè il mio dissi nn è molto adatto, ma sicuramente è migliore di quello boxed, per tenere a bada un fx, anche se credevo che scaldasse molto meno del 960t, oppure il sensore è sballato.

cmq ad esempio dopo 4 ore @3200, quindi a def, la temp sui core era 48° e sul socket 61°, la cosa che mi è parsa strana sin dall'inizo è la differenza anche in idle di 10/15 gradi tra core e socket.

la batteria nn l'ho ancora tolta, ieri ho fatto il clear cmos spostando il jumper, ora ho chiuso tutto, dopo un ultimo tentativo ho ripulito l fx dalla pasta e messo da parte

Io ho un FX8320 e tutto a default e per un anno con il dissipatore stock e sui core in IDLE stava sui 40/42°C. Il case è ben areato?

lukesh
12-10-2014, 12:14
Io ho un FX8320 e tutto a default e per un anno con il dissipatore stock e sui core in IDLE stava sui 40/42°C. Il case è ben areato?

credo di sì, almeno nn mai avuto problemi con l'altro processore, ho una ventola che aspira e una che butta fuori, il solito insomma. cmq 48 core/61 socket sono le temp dopo 4h con cpu a pieno carico, in idle stava +/- sui 40/50.

il fatto è che se la mobo funziona con tutto il resto e la cpu è improbabile che sia morta, perchè nn va più ? :mc:

isomen
12-10-2014, 13:02
forse le temp sono alte perchè il mio dissi nn è molto adatto, ma sicuramente è migliore di quello boxed, per tenere a bada un fx, anche se credevo che scaldasse molto meno del 960t, oppure il sensore è sballato.

cmq ad esempio dopo 4 ore @3200, quindi a def, la temp sui core era 48° e sul socket 61°, la cosa che mi è parsa strana sin dall'inizo è la differenza anche in idle di 10/15 gradi tra core e socket.

la batteria nn l'ho ancora tolta, ieri ho fatto il clear cmos spostando il jumper, ora ho chiuso tutto, dopo un ultimo tentativo ho ripulito l fx dalla pasta e messo da parte

Forse le temp sono alte perchè con voltaggio basso aumenta l'amperaggio (su questo potrebbe incidere anche il reparto d'alimentazione della tua mobo... che nn é dei migliori), però credo che sia fondamentale provarlo con un'altra mobo... se nn puoi farlo te portalo da un amico o in un negozio.

Ti faccio un esempio:
quando mi arrivo il primo 8350 l'ali che volevo usare (enermax 500) éra defunto (dopo anni di onorata carriera... lo credevo indistruttibile, ma all'improvviso... puf), ripiegai sul primo alimentatore decente che trovai in zona (ocz 600w), nonostante fosse nuovo il sistema neanche si avviava, lo riportai al negozio dicendo che éra guasto... 2 giorni dopo me lo riconsegnarono dicendo che éra perfettamente funzionante, l'uso ancora con un pc con il 4100... ma nn é mai stato in grado d'avviare l'8350 + HD5850 probabilmente perchè i 12v sono suddivisi in 4 linee e su qualcuna rimangono insufficenti... tirai avanti una settimana con l'enermax 400 (con 2 linee sui 12v) con il quale arrivai fino a 4,6ghz, fino a quando mi arrivo il 720 che ho in firma.

Per dire che le fasi della tua mobo potrebbero (con un po' d'instabilità) nn essere più in grado d'avviare l'fx o forse anche averlo fatto "saltare"... ma mandarlo in rma senza averlo provato accuratamente... può costarti appunto 30€ :muro:

per la differenza di temp fra core e sensore della mobo nn preoccuparti, sulla M5A97 mi é capitato di raggiungere gli 80° sul sensore cpu della mobo con i core che nn superavano i 60°... in idle l'unico punto di riferimento attendibile é il sensore della mobo, ma in full preoccupati solo di nn superare i 65° sui core.

;) ciauz

isomen
12-10-2014, 13:16
allora sto ripartendo dalla base... ho riportato tutto stock... disattivato i risparmi e turbo.. impostato vcore a 1,3v LLC su low(sembra che a queste frequenze droppa meno settata su low) ho provato prima a 3,5 ghz stabile(5 run con IBT avx su max) poi a 3,7 ghz ecco il risultato

http://s30.postimg.org/5ibykwtjx/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/5ibykwtjx/)

strano che mi regge 3,7 con 1,3v(l'ho downvoltato di -0,065v rispetto il voltaggio di default)... provo a dare 3,9 ghz con lo stesso voltaggio vediamo che succede :banned:

edit
perdonami, mi stavo confondendo... si con il 6300 tieni HT e NB in sincrono a 2400... con gli FX il limite in cui arriva l'instabilità del memory controller generalmente é un po' più alto, ma portarlo intorno 1,25 male nn può farti e incide pochissimo sulla temp... sulla saber con vcore default tenevo stabili i 4ghz sull'ud3 già mi servivano un paio di step in più

il vdrop (differenza fra voltaggio impostato e voltaggio reale) é abbastanza semplice da correggere, il vero problema é rappresentato dal vdroop (instabilità del vcore e differenza del voltaggio fra idle e full)... che capiti spesso o raramente devi vedere il voltaggio minimo a cui ti arriva in full e soprattutto se l'instabilità si presenta proprio in questi momenti.

;) ciauz

lukesh
12-10-2014, 13:24
ora vedo di organizzarmi e cercare un modo per provarlo su altra mobo, ho fatto la cavolata di pensare che alzando solo la frequenza fossi al sicuro, invece anche lasciando il vcore a 1.185 man mano la temp aumentava e nn poco, certo ibt la massacra la cpu, ma ci mette poco, nn potevo stare a encodare le ore per giorni per testare la cpu.

il mio ali ha una sola linea sui +12 a 34a, la cosa che vorrei capire, ma che nn è affato semplice, quando ieri si è spento il pc di schianto è stato l'ali che è andato in protezione, la mobo o cpu morta?

cmq figurati il colmo è che volevo vendere l fx, sono rimasto molto deluso dalle prestazioni rispetto al mio 960t, almeno per l'uso che ne faccio.

nei vari bench di giochi era piuttosto al di sotto, anche occandolo un pò, a pari frequenza sempre meglio il 960t e nn di poco, ma me l'aspettavo.

lato encoding con handbrake, il mio sbloccato a x6@3400 ci mette solo una mezzoretta in + dell'8320 sempre testando alla stessa frequenza, stesso file e impostazioni, per i soldi che ho speso nn ne vale la pena

Denroth
12-10-2014, 13:35
edit
perdonami, mi stavo confondendo... si con il 6300 tieni HT e NB in sincrono a 2400... con gli FX il limite in cui arriva l'instabilità del memory controller generalmente é un po' più alto, ma portarlo intorno 1,25 male nn può farti e incide pochissimo sulla temp... sulla saber con vcore default tenevo stabili i 4ghz sull'ud3 già mi servivano un paio di step in più

il vdrop (differenza fra voltaggio impostato e voltaggio reale) é abbastanza semplice da correggere, il vero problema é rappresentato dal vdroop (instabilità del vcore e differenza del voltaggio fra idle e full)... che capiti spesso o raramente devi vedere il voltaggio minimo a cui ti arriva in full e soprattutto se l'instabilità si presenta proprio in questi momenti.

;) ciauz

per quanto riguarda HT e NB sono a default.. uno è a 2000 mhz e l'altro a 2400 mhz(non ricordo quale l'uno o l'altro xD). Tempo fa provai a mettere entrambi a 2400 mhz ma non mi funzionava più windows aero, visaualizzavo tutto con windows basic(sia con asrock 970 pro 3 che con la gigabyte) quindi non li ho mossi più(lasciati stock).


cmq fatto l'ultimo test per oggi... freq a 3,9 ghz 1,325vcore mi ha dato errore all'ultimo ciclo(sempre 5 su max)... questa volta ho dovuto impostare LLC su medium per far droppare poco. in idle stava sui 1,325/1,33v in full invece 1,320/1,33v... nn capiso l'ultima volta che ho provato per tenerlo a 3,8 ghz ho dovuto mettere 1,375 per farlo stare stabile e adesso mi è bastato 1,3v? >.> c'è qualcosa che non cosa:muro:

isomen
12-10-2014, 13:40
ora vedo di organizzarmi e cercare un modo per provarlo su altra mobo, ho fatto la cavolata di pensare che alzando solo la frequenza fossi al sicuro, invece anche lasciando il vcore a 1.185 man mano la temp aumentava e nn poco, certo ibt la massacra la cpu, ma ci mette poco, nn potevo stare a encodare le ore per giorni per testare la cpu.

il mio ali ha una sola linea sui +12 a 34a, la cosa che vorrei capire, ma che nn è affato semplice, quando ieri si è spento il pc di schianto è stato l'ali che è andato in protezione, la mobo o cpu morta?

cmq figurati il colmo è che volevo vendere l fx, sono rimasto molto deluso dalle prestazioni rispetto al mio 960t, almeno per l'uso che ne faccio.

nei vari bench di giochi era piuttosto al di sotto, anche occandolo un pò, a pari frequenza sempre meglio il 960t e nn di poco, ma me l'aspettavo.

lato encoding con handbrake, il mio sbloccato a x6@3400 ci mette solo una mezzoretta in + dell'8320 sempre testando alla stessa frequenza, stesso file e impostazioni, per i soldi che ho speso nn ne vale la pena

Nel mio caso éra l'ali, ma nel tuo penso più alla mobo

a parità di frequenza il 960 é superiore al 6300 core to core, se nn nel caso siano usate nuove istruzioni che lo zosma nn supporta nativamente... ma per valutare l'FX devi prima trovare una frequenza decente e la completa stabilità (3,2ghz sono troppo pochi per queste cpu)... e considera che se con il 960 ci metti mezz'ora in più facendo un encoding alla volta con l'fx puoi migliorare ancora facendone anche 2 o 3 contemporaneamente, oppure puoi giocare mentre lo fai... il 960 nn ti permettera mai di farlo decentemente.

;) ciauz

isomen
12-10-2014, 13:50
per quanto riguarda HT e NB sono a default.. uno è a 2000 mhz e l'altro a 2400 mhz(non ricordo quale l'uno o l'altro xD). Tempo fa provai a mettere entrambi a 2400 mhz ma non mi funzionava più windows aero, visaualizzavo tutto con windows basic(sia con asrock 970 pro 3 che con la gigabyte) quindi non li ho mossi più(lasciati stock).


cmq fatto l'ultimo test per oggi... freq a 3,9 ghz 1,325vcore mi ha dato errore all'ultimo ciclo(sempre 5 su max)... questa volta ho dovuto impostare LLC su medium per far droppare poco. in idle stava sui 1,325/1,33v in full invece 1,320/1,33v... nn capiso l'ultima volta che ho provato per tenerlo a 3,8 ghz ho dovuto mettere 1,375 per farlo stare stabile e adesso mi è bastato 1,3v? >.> c'è qualcosa che non cosa:muro:

Con gli FX tengo sempre HT e NB a 2400 in sincrono e nn ho mai riscontrato problemi con aero, ma se é vero che le mie cpu nn conoscono il default é altrettanto vero che per prima cosa imposto il cpu/nb a 1,25/1,26... se hai alzato il voltaggio del memory controller può dipendere da quello, altrimenti vedi se é cambiato qualcosa nell'impostazioni ram (mi é capitato che con impostazioni auto venissero modificati timings e/o vdimm).

;) ciauz

lukesh
12-10-2014, 13:54
Nel mio caso éra l'ali, ma nel tuo penso più alla mobo

a parità di frequenza il 960 é superiore al 6300 core to core, se nn nel caso siano usate nuove istruzioni che lo zosma nn supporta nativamente... ma per valutare l'FX devi prima trovare una frequenza decente e la completa stabilità (3,2ghz sono troppo pochi per queste cpu)... e considera che se con il 960 ci metti mezz'ora in più facendo un encoding alla volta con l'fx puoi migliorare ancora facendone anche 2 o 3 contemporaneamente, oppure puoi giocare mentre lo fai... il 960 nn ti permettera mai di farlo decentemente.

;) ciauz

infatti simone, ho deciso di fare questa spesa proprio in ottica futura, sapevo che i 3200 erano pochi ma cmq credevo avesse prestazioni superiori e nn di poco, proprio la delusione mi ha spinto ad esagerare, credo che a 3400, max 3500 ci potesse stare, nn era chissà quale incremento ma meglio di niente, anche se avevo 67° sulla cpu e 56° sui core dopo 4h a full :rolleyes: .

io nn ho provato ma se handbrake satura tutti i core al 100% si può anche giocare o altro in contemporanea?

Denroth
12-10-2014, 13:58
Con gli FX tengo sempre HT e NB a 2400 in sincrono e nn ho mai riscontrato problemi con aero, ma se é vero che le mie cpu nn conoscono il default é altrettanto vero che per prima cosa imposto il cpu/nb a 1,25/1,26... se hai alzato il voltaggio del memory controller può dipendere da quello, altrimenti vedi se é cambiato qualcosa nell'impostazioni ram (mi é capitato che con impostazioni auto venissero modificati timings e/o vdimm).

;) ciauz

riprovo a portarli entrambi a 2400 ghz si sa mai che la cpu si è svegliata dal letargo :D

no NB voltage l'ho lasciato stock a 1,1v >.>


queste le ram tramite cpu-z

http://s30.postimg.org/fxff949lp/image.jpg (http://postimg.org/image/fxff949lp/)


EDIT: fatto la prova ecco il risultato >.> messo NB voltage a 1,25v ma nn è cambiato niente
http://s13.postimg.org/svk2gaqxf/image.jpg (http://postimg.org/image/svk2gaqxf/)

FazzoMetal
12-10-2014, 14:05
infatti simone, ho deciso di fare questa spesa proprio in ottica futura, sapevo che i 3200 erano pochi ma cmq credevo avesse prestazioni superiori e nn di poco, proprio la delusione mi ha spinto ad esagerare, credo che a 3400, max 3500 ci potesse stare, nn era chissà quale incremento ma meglio di niente, anche se avevo 67° sulla cpu e 56° sui core dopo 4h a full :rolleyes: .

io nn ho provato ma se handbrake satura tutti i core al 100% si può anche giocare o altro in contemporanea?

A me sembra stranissimo quanto accaduto. 3.5GHz non sono esagerati per queste CPU, anzi, sono sottodimensionati per la loro architettura e non causano danni al processore (sempre con un occhio alle temperature). Il mio FX 6300 da un anno sta a 4.6GHz 1.44V H24 7/7, in bench a 5GHz con 1.57V ha anche sperimentato i 70°C sui core. Io ci credo poco che sia saltata la CPU. Se è davvero saltata lei probabilmente vuol dire che hai già acquistato una CPU in qualche modo difettata che ha ceduto, come accade in questi casi, nelle prime ore di utilizzo.

isomen
12-10-2014, 14:08
infatti simone, ho deciso di fare questa spesa proprio in ottica futura, sapevo che i 3200 erano pochi ma cmq credevo avesse prestazioni superiori e nn di poco, proprio la delusione mi ha spinto ad esagerare, credo che a 3400, max 3500 ci potesse stare, nn era chissà quale incremento ma meglio di niente, anche se avevo 67° sulla cpu e 56° sui core dopo 4h a full :rolleyes: .

io nn ho provato ma se handbrake satura tutti i core al 100% si può anche giocare o altro in contemporanea?

56° sui core in full é una temp tranquilla (67° rilevati dal sensore della mobo nn sono preoccupanti, questa temp può raggiungere i 75° e la precisione del sensore mobo é sempre da verificare)

io quando faccio fare lavori pesanti al pc gioco spesso mentre aspetto che finisca e per sfizio ho provato (proprio con il 6300) a lanciare occt e mettermi a giocare... nonostante venisse rilevato un framerate più basso nn perdevo fluidità, se nn l'avessi visto con i miei occhi nn ci avrei creduto... però lo tenevo a 4,6ghz RS.

PS
secondo me per divertirti con l'FX ti serve una mobo migliore, almeno una M5A97 EVO R2... nonostante nn abbia provato le nuove cpu E mi sembra strano che un 8320e fatichi così per raggiungere i 4ghz... hai disattivato l'APM?

;) ciauz

lukesh
12-10-2014, 14:14
A me sembra stranissimo quanto accaduto. 3.5GHz non sono esagerati per queste CPU, anzi, sono sottodimensionati per la loro architettura e non causano danni al processore (sempre con un occhio alle temperature). Il mio FX 6300 da un anno sta a 4.6GHz 1.44V H24 7/7, in bench a 5GHz con 1.57V ha anche sperimentato i 70°C sui core. Io ci credo poco che sia saltata la CPU. Se è davvero saltata lei probabilmente vuol dire che hai già acquistato una CPU in qualche modo difettata che ha ceduto, come accade in questi casi, nelle prime ore di utilizzo.

si, il pc si è spento di botto quando girava ibt con cpu @3700, credo che la temp sui core fosse quasi 70°.

è da molto tempo che nn mi capitava una cosa del genere e quando succede è un castigo di dio, nn si riesce a venirne a capo, troppe variabili.

ora tra un paio di giorni di 960t montato proverò a rimettere l'8320, può darsi che, misteri dell'informatica, riparta sennò vediamo

Denroth
12-10-2014, 14:16
l'fx 8320e lo ha acquistato un mio cugino... sale leggeremente meglio dellFx 8320, unica differenza è che la E castra un pò le prestazioni per farlo rientrare nel TDP quindi un 8320e vs 8320 a parità di frequenza l'fx 8320 va leggermente meglio sia in ST che in MT.

cmq ecco una sintesi dei test che ho fatto oggi....in stile "Le mie memorie" xD



----------------------------------------------------------------------------


STEP1: caricato le impostazioni del bios di default(quindi frequenza 3,5 ghz), disattivato tutti i risparmi e turbo, abilitato H...(non ricordo la sigla) per high performance. downvoltato(senza offset) il vcore da 1,365v(voltaggio stock della cpu) a 1,300v, dopodichè ho impostato il profile 1 delle ram(penso sia xmp) e LLC su medium. Scaricato IBT Avx e fatto partire il test... 5 cicli su max(ho 12 GB di ram)..finito il test senza errori.

STEP2: sono tornato al bios e ho alzato la frequenza a 3,7Ghz lasciato tutto come descritto in precedenza... Test stabile


STEP3: ho alzato ancora la frequenza a 3,9ghz stesse impostazioni(STEP1), mi ha dato errore al 3 ciclo.
STEP4: alzato il vcore da 1,3v a 1,325v(freq 3,9 ghz), mi ha dato errore al 5 ciclo.


domani prova ad alzare di uno step il vcore.... nel frattempo si accettano consigli ^^

lukesh
12-10-2014, 14:22
56° sui core in full é una temp tranquilla (67° rilevati dal sensore della mobo nn sono preoccupanti, questa temp può raggiungere i 75° e la precisione del sensore mobo é sempre da verificare)

io quando faccio fare lavori pesanti al pc gioco spesso mentre aspetto che finisca e per sfizio ho provato (proprio con il 6300) a lanciare occt e mettermi a giocare... nonostante venisse rilevato un framerate più basso nn perdevo fluidità, se nn l'avessi visto con i miei occhi nn ci avrei creduto... però lo tenevo a 4,6ghz RS.

PS
secondo me per divertirti con l'FX ti serve una mobo migliore, almeno una M5A97 EVO R2... nonostante nn abbia provato le nuove cpu E mi sembra strano che un 8320e fatichi così per raggiungere i 4ghz... hai disattivato l'APM?

;) ciauz

diciamo, anche tu me lo sconsigliasti vista la mia mobo, nn ho voluto salire troppo con i volt, a 1.185 era stabile a 3600, credo che salendo di vcore a 4ghz ci potesse arrivare, ma nn volevo rischiare, invece è successo lo stesso il macello :asd:

:muro:

cmq per raggiugere il 4200 a x4 sono dovuto salire un bel pò, a 1.20v, sennò freezava. l'importante è che nn è partita la mobo, funziona tutto a dovere, se il problema è l' fx ne posso fare a meno.

Denroth
12-10-2014, 15:26
cmq sei troppo sotto con i vcore non hai un processore intel tra le mani.... l'equilibrio frequenza/tensione è importante se alzi troppo la frequenza e lasci vcore basso bruci la scheda madre e se ti va bene anche il processore.

lukesh
12-10-2014, 16:05
se dici a me, come ho scritto ho preso come riferimento, da info trovate, il vcore di un fx8300 che come mhz sta a def a 3300, a me il bios impostava in auto addirittura 1.125v, ovvio che era sballato visto che il procio diciamo che è adattato. da altre info anche il fantomatico 8310 @3400 sta a 1.176v, penso da cpuz nn da bios

alzando la frequenza male che andava si bloccava il pc, invece s'è schiantato di botto

LS1987
12-10-2014, 16:36
ora vedo di organizzarmi e cercare un modo per provarlo su altra mobo, ho fatto la cavolata di pensare che alzando solo la frequenza fossi al sicuro, invece anche lasciando il vcore a 1.185 man mano la temp aumentava e nn poco, certo ibt la massacra la cpu, ma ci mette poco, nn potevo stare a encodare le ore per giorni per testare la cpu.

il mio ali ha una sola linea sui +12 a 34a, la cosa che vorrei capire, ma che nn è affato semplice, quando ieri si è spento il pc di schianto è stato l'ali che è andato in protezione, la mobo o cpu morta?

cmq figurati il colmo è che volevo vendere l fx, sono rimasto molto deluso dalle prestazioni rispetto al mio 960t, almeno per l'uso che ne faccio.

nei vari bench di giochi era piuttosto al di sotto, anche occandolo un pò, a pari frequenza sempre meglio il 960t e nn di poco, ma me l'aspettavo.

lato encoding con handbrake, il mio sbloccato a x6@3400 ci mette solo una mezzoretta in + dell'8320 sempre testando alla stessa frequenza, stesso file e impostazioni, per i soldi che ho speso nn ne vale la pena

Quale alimentatore hai di preciso? Quale VGA hai abbinato alla CPU?

isomen
12-10-2014, 16:43
diciamo, anche tu me lo sconsigliasti vista la mia mobo, nn ho voluto salire troppo con i volt, a 1.185 era stabile a 3600, credo che salendo di vcore a 4ghz ci potesse arrivare, ma nn volevo rischiare, invece è successo lo stesso il macello :asd:

:muro:

cmq per raggiugere il 4200 a x4 sono dovuto salire un bel pò, a 1.20v, sennò freezava. l'importante è che nn è partita la mobo, funziona tutto a dovere, se il problema è l' fx ne posso fare a meno.

Sinceramente la penserei in maniera opposta, meglio la morte di una mobo scarsa di quella di una cpu discreta.

;) ciauz

isomen
12-10-2014, 16:51
cmq sei troppo sotto con i vcore non hai un processore intel tra le mani.... l'equilibrio frequenza/tensione è importante se alzi troppo la frequenza e lasci vcore basso bruci la scheda madre e se ti va bene anche il processore.

Mai sentito dire che bruci mobo e/o cpu per vcore troppo basso, ho sempre consigliato di montare gli FX su mobo almeno decenti... ma i danni li fanno i picchi in alto nn quelli in basso.

;) ciauz

°Phenom°
12-10-2014, 17:01
Mai sentito dire che bruci mobo e/o cpu per vcore troppo basso, ho sempre consigliato di montare gli FX su mobo almeno decenti... ma i danni li fanno i picchi in alto nn quelli in basso.

;) ciauz

Concordo! ;)

isomen
12-10-2014, 17:08
riprovo a portarli entrambi a 2400 ghz si sa mai che la cpu si è svegliata dal letargo :D

no NB voltage l'ho lasciato stock a 1,1v >.>


queste le ram tramite cpu-z

http://s30.postimg.org/fxff949lp/image.jpg (http://postimg.org/image/fxff949lp/)


EDIT: fatto la prova ecco il risultato >.> messo NB voltage a 1,25v ma nn è cambiato niente
http://s13.postimg.org/svk2gaqxf/image.jpg (http://postimg.org/image/svk2gaqxf/)

Hai portato a 1,25 l'nb voltage o l'nb core voltage?
hai 4 banchi di ram?
sono di dimensioni diverse, come sono suddivisi?
se sono 2 hit, hanno le stesse caratteristiche?

l'fx 8320e lo ha acquistato un mio cugino... sale leggeremente meglio dellFx 8320, unica differenza è che la E castra un pò le prestazioni per farlo rientrare nel TDP quindi un 8320e vs 8320 a parità di frequenza l'fx 8320 va leggermente meglio sia in ST che in MT.

cmq ecco una sintesi dei test che ho fatto oggi....in stile "Le mie memorie" xD



----------------------------------------------------------------------------


STEP1: caricato le impostazioni del bios di default(quindi frequenza 3,5 ghz), disattivato tutti i risparmi e turbo, abilitato H...(non ricordo la sigla) per high performance. downvoltato(senza offset) il vcore da 1,365v(voltaggio stock della cpu) a 1,300v, dopodichè ho impostato il profile 1 delle ram(penso sia xmp) e LLC su medium. Scaricato IBT Avx e fatto partire il test... 5 cicli su max(ho 12 GB di ram)..finito il test senza errori.

STEP2: sono tornato al bios e ho alzato la frequenza a 3,7Ghz lasciato tutto come descritto in precedenza... Test stabile


STEP3: ho alzato ancora la frequenza a 3,9ghz stesse impostazioni(STEP1), mi ha dato errore al 3 ciclo.
STEP4: alzato il vcore da 1,3v a 1,325v(freq 3,9 ghz), mi ha dato errore al 5 ciclo.


domani prova ad alzare di uno step il vcore.... nel frattempo si accettano consigli ^^

prova i 4ghz a vcore default

l'8320e ha un tdp inferiore all'8320 perchè ha frequenza e voltaggio più bassi, per il resto sono identici... come identiche sono le prestazioni a parità di frequenza, il tdp più basso ti castra in oc solo se nn disabiliti l'apm.

;) ciauz

lukesh
12-10-2014, 17:12
l'fx 8320e lo ha acquistato un mio cugino... sale leggeremente meglio dellFx 8320, unica differenza è che la E castra un pò le prestazioni per farlo rientrare nel TDP quindi un 8320e vs 8320 a parità di frequenza l'fx 8320 va leggermente meglio sia in ST che in MT.



mi faresti la cortesia di chiedergli se nel blister c'era la spugnetta sotto la cpu? di solito c'è ma nn alla mia, inizio a fare strani pensieri

Quale alimentatore hai di preciso? Quale VGA hai abbinato alla CPU?

tutto in firma

Sinceramente la penserei in maniera opposta, meglio la morte di una mobo scarsa di quella di una cpu discreta.

;) ciauz

il problema è che poi avrei dovuto smontare e rimontare il tutto, forse pure formattare e nn ne ho proprio voglia, ora come sto organizzato col pc sto benone, alla cpu vediamo il da farsi

Denroth
12-10-2014, 17:17
per il momento NB voltage è default su auto(anche l'altro).

ho 4 banchi di ram due da 4 gb e due da 2 gb tutte e quattro corsair v. 1600 mhz(collegate in dual channel quelle da 4.... e quelle da 2, cioè baco 1 e 3 ram 2gb, banco 2 e 4 ram da 4 gb)..

domani provo i 4 ghz a 1,365vcore e vediamo cosa succede.

°Phenom°
12-10-2014, 17:25
mi faresti la cortesia di chiedergli se nel blister c'era la spugnetta sotto la cpu? di solito c'è ma nn alla mia, inizio a fare strani pensieri



Sugli FX non c'è la spugnetta nera nel blister, in quanto sta rialzato appoggiandosi agli angoli in plastica del blister.

lukesh
12-10-2014, 17:35
Sugli FX non c'è la spugnetta nera nel blister, in quanto sta rialzato appoggiandosi agli angoli in plastica del blister.

ah ok :), basta strani pensieri allora

isomen
12-10-2014, 17:44
il problema è che poi avrei dovuto smontare e rimontare il tutto, forse pure formattare e nn ne ho proprio voglia, ora come sto organizzato col pc sto benone, alla cpu vediamo il da farsi

Consultando la lista supporto cpu (http://it.msi.com/support/mb/760GME51_FX.html#support-cpu) della tua mobo ho visto che l'8320e nn compare... nn vorrei che fosse perchè il reparto d'alimentazione é inadeguato, spero che sia solo perchè sono cpu uscite da poco... cmq potrebbe spiegare perchè nn riusciva ad assegnargli il giusto vcore.

;) ciauz

isomen
12-10-2014, 17:49
per il momento NB voltage è default su auto(anche l'altro).

ho 4 banchi di ram due da 4 gb e due da 2 gb tutte e quattro corsair v. 1600 mhz(collegate in dual channel quelle da 4.... e quelle da 2, cioè baco 1 e 3 ram 2gb, banco 2 e 4 ram da 4 gb)..

domani provo i 4 ghz a 1,365vcore e vediamo cosa succede.

Entrambi i kit hanno gli stessi timings e voltaggio?

con 4 banchi aumentare un po' il voltaggio del memory controller é ancora più importante, se vuoi puoi fare la prova d'occare con solo 2 banche per vedere se sali di più.

;) ciauz

davo30
12-10-2014, 18:05
Consultando la lista supporto cpu (http://it.msi.com/support/mb/760GME51_FX.html#support-cpu) della tua mobo ho visto che l'8320e nn compare... nn vorrei che fosse perchè il reparto d'alimentazione é inadeguato, spero che sia solo perchè sono cpu uscite da poco... cmq potrebbe spiegare perchè nn riusciva ad assegnargli il giusto vcore.

;) ciauz

Secondo me il problema è proprio quello. A parità di voltaggio, gli fx probabilmente hanno bisogno di piu ampere rispetto ai phenom. La mamma nasce come una am2+, quindi figuriamoci....

lukesh
12-10-2014, 18:09
Consultando la lista supporto cpu (http://it.msi.com/support/mb/760GME51_FX.html#support-cpu) della tua mobo ho visto che l'8320e nn compare... nn vorrei che fosse perchè il reparto d'alimentazione é inadeguato, spero che sia solo perchè sono cpu uscite da poco... cmq potrebbe spiegare perchè nn riusciva ad assegnargli il giusto vcore.

;) ciauz

si nn compare, ho rischiato l'acquisto ma alla fine girava bene, a parte la frequenza auto sballata (3400) così come il vcore, se l'8300 è supportato perchè nn poteva esserlo questa che è inferiore? questo è il pensiero che ho fatto

cmq asus, asrock etc, anche se queste cpu compaiono in lista, i bios sono quelli del 2012/2013

isomen
12-10-2014, 18:23
Secondo me il problema è proprio quello. A parità di voltaggio, gli fx probabilmente hanno bisogno di piu ampere rispetto ai phenom. La mamma nasce come una am2+, quindi figuriamoci....

Che gli FX hanno bisogno d'amperaggi più robusti é una cosa certa e che il 760g é un chipset "economico" nato per am2+ anche... per questo sconsiglio sempre queste mobo :)

;) ciauz

isomen
12-10-2014, 18:42
si nn compare, ho rischiato l'acquisto ma alla fine girava bene, a parte la frequenza auto sballata (3400) così come il vcore, se l'8300 è supportato perchè nn poteva esserlo questa che è inferiore? questo è il pensiero che ho fatto

cmq asus, asrock etc, anche se queste cpu compaiono in lista, i bios sono quelli del 2012/2013

Infatti penso che il mancato riconoscimento del modello esatto possa portare piccoli problemi come l'assegnazione del giusto vcore e/o frequenza... il problema grosso é il reparto d'alimentazione e la stabilità dei voltaggi, il tuo processore portato a 4ghz é tale e quale a un 8350 e a 3,5 a un 8320 che già nn rientra più nei 95w.

;) ciauz

Denroth
12-10-2014, 19:13
Entrambi i kit hanno gli stessi timings e voltaggio?

con 4 banchi aumentare un po' il voltaggio del memory controller é ancora più importante, se vuoi puoi fare la prova d'occare con solo 2 banche per vedere se sali di più.

;) ciauz

Ok allora domani provo a lasciare solo i banchi da 4 gb e fare il test a 4 ghz con vcore default.... vi terrò aggiornati sugli sviluppi :P

feldvonmanstein
12-10-2014, 19:32
si nn compare, ho rischiato l'acquisto ma alla fine girava bene, a parte la frequenza auto sballata (3400) così come il vcore, se l'8300 è supportato perchè nn poteva esserlo questa che è inferiore? questo è il pensiero che ho fatto

cmq asus, asrock etc, anche se queste cpu compaiono in lista, i bios sono quelli del 2012/2013

con quella bobo è davvero un azzardo montarci un fx 8xxx, lo è ancor di più esprimere giudizzi prestazionali, magari mi sbaglio ma condsiderando anche le ram, a mio parere sono un po insufficienti come quantità e freq (nn conosco i timing) per far rendere al max un x 8
ok quello che hai preso è un 8320 E 95 W ma quel tdp nn contempla L'oc.
Non mi meraviglio se ad un certo punto la MSI 760GM-E51 ha chiesto la resa incondizionanta.:lamer:

ps: l'efficienza e le temp del procio dipendono anche dai vrm della bobo.

°Phenom°
12-10-2014, 19:46
Effettivamente soli 4gb di ddr3 a 1333mhz, possono limitare, ma la differenza è minima all'atto pratico. Certo che 8gb di ddr3 1866/2133 sarebbero stati più indicati ;)

isomen
12-10-2014, 20:04
Se usa un so a 64bit sicuramente un po' più di ram male nn gli avrebbe fatto... ma sono sicuro che avrebbe fatto di più una mobo migliore :D

;) ciauz

lukesh
12-10-2014, 20:21
con quella bobo è davvero un azzardo montarci un fx 8xxx, lo è ancor di più esprimere giudizzi prestazionali, magari mi sbaglio ma condsiderando anche le ram, a mio parere sono un po insufficienti come quantità e freq (nn conosco i timing) per far rendere al max un x 8
ok quello che hai preso è un 8320 E 95 W ma quel tdp nn contempla L'oc.
Non mi meraviglio se ad un certo punto la MSI 760GM-E51 ha chiesto la resa incondizionanta.:lamer:

ps: l'efficienza e le temp del procio dipendono anche dai vrm della bobo.

nn credo sia un azzardo, l'8300 è supportato ufficialmente e a mia domanda msi ha confermato che va bene ma tenersi entro i 95w. anche asrock ha aggiornato le liste con l'8320e e 8370e su chipset 760g ma con bios del 2013, un minimo mi sono informato.

cmq a 3700 era solo per benchare, purtroppo mi sono fatto prendere la mano, mia intenzione era tenerlo max a 3400, stessa frequenza dell'8310, che sempre è un 95w e a 1.185v era stabile sia dopo ibt che dopo 4h di encoding, avrei avuto problemi in seguito? chi lo sa, ma sui core avevo max 55°, quindi accettabili.

poi nn vedo perchè nn possa paragonare la nuova cpu con la vecchia, altrimenti uno che lo fa a fare l'upgrade?! che dovevo fare comprare pure nuove ram? nn mi pare il caso, a questo punto rifacevo l'intera config, ram, cpu e pure mobo :eek:

la mobo nn ha subito danni, sto testando il vecchio procio e grazie a dio nn ho malfunzionamenti.

la mia domanda era solo capire cosa può essere successo e perchè il pc nn boota + con l'fx

isomen
12-10-2014, 20:37
nn credo sia un azzardo, l'8300 è supportato ufficialmente e a mia domanda msi ha confermato che va bene ma tenersi entro i 95w. anche asrock ha aggiornato le liste con l'8320e e 8370e su chipset 760g ma con bios del 2013, un minimo mi sono informato.

cmq a 3700 era solo per benchare, purtroppo mi sono fatto prendere la mano, mia intenzione era tenerlo max a 3400, stessa frequenza dell'8310, che sempre è un 95w e a 1.185v era stabile sia dopo ibt che dopo 4h di encoding, avrei avuto problemi in seguito? chi lo sa, ma sui core avevo max 55°, quindi accettabili.

poi nn vedo perchè nn possa paragonare la nuova cpu con la vecchia, altrimenti uno che lo fa a fare l'upgrade?! che dovevo fare comprare pure nuove ram? nn mi pare il caso, a questo punto rifacevo l'intera config, ram, cpu e pure mobo :eek:

la mobo nn ha subito danni, sto testando il vecchio procio e grazie a dio nn ho malfunzionamenti.

la mia domanda era solo capire cosa può essere successo e perchè il pc nn boota + con l'fx

La mia ipotesi, già detta, é che il reparto d'alimentazione tirato al limite nn ce l'ha fatta a tenere stabili le tensioni e qualche picco (verso l'alto) ha creato qualche problema alla mobo o alla cpu.

Avere il supporto ufficiale garantisce il funzionamento a default, nn in oc... certo che puoi paragonare le 2 cpu, ma devi montarle entrambe su hardware adeguato e se la tua mobo é ok per lo zosma nn lo é per l'FX... é come valutare il motore di una ferrari montandolo in una 500 :cool:

;) ciauz

lukesh
12-10-2014, 21:14
La mia ipotesi, già detta, é che il reparto d'alimentazione tirato al limite nn ce l'ha fatta a tenere stabili le tensioni e qualche picco (verso l'alto) ha creato qualche problema alla mobo o alla cpu.

Avere il supporto ufficiale garantisce il funzionamento a default, nn in oc... certo che puoi paragonare le 2 cpu, ma devi montarle entrambe su hardware adeguato e se la tua mobo é ok per lo zosma nn lo é per l'FX... é come valutare il motore di una ferrari montandolo in una 500 :cool:

;) ciauz

simone è possibile che come dici su mobo migliore avrei avuto prestazioni migliori, ma per cosa? x i giochi? forse avrei ottenuto qualcosa in +, encoding, nn so, dubito che avrei guadagnato chissà cosa, immagina la mia delusione quando ho visto che dopo aver speso 130 euro di procio avevo guadagnato poco + di 20' rispetto allo zosma a x6.

sul problema che ho avuto la penso come te, inoltre credo che i vrm dovevano essere incandescenti e qualcosa è saltato. ora devo trovare il modo per farglielo piacere di nuovo altrimenti devo spendere una cosa di soldi in qualche centro assistenza per fargli controllare la cpu

isomen
12-10-2014, 21:57
simone è possibile che come dici su mobo migliore avrei avuto prestazioni migliori, ma per cosa? x i giochi? forse avrei ottenuto qualcosa in +, encoding, nn so, dubito che avrei guadagnato chissà cosa, immagina la mia delusione quando ho visto che dopo aver speso 130 euro di procio avevo guadagnato poco + di 20' rispetto allo zosma a x6.

sul problema che ho avuto la penso come te, inoltre credo che i vrm dovevano essere incandescenti e qualcosa è saltato. ora devo trovare il modo per farglielo piacere di nuovo altrimenti devo spendere una cosa di soldi in qualche centro assistenza per fargli controllare la cpu

Queste cpu si occano facilmente, ma per avere le prestazioni devono essere perfettamente stabili e per avere stabilità servono mobo con reparti d'alimentazione validi... certo che anche un chipset vecchio nn l'aiuta, ma sono convinto che incide molto di più il reparto d'alimentazione... ti porto il confronto di 2 mobo che ho testato con la stessa cpu, entrambe con 990FX e vendute come military class, la sabertooth rev1 e la GD65... fra le 2 c'é un abisso, come stabilità, come overclock e anche come prestazioni.

Lo zosma a X6 diventa un thuban a tutti gli effetti (già questo é un overclock del 33% a frequenza default) e 20' su un'ora sono il 33% di prestazioni in più (quindi fra le 2 cpu a default c'é già molta differenza) e se occhi l'FX in percentuale uguale allo zosma sicuramente guadagni anche di più... nn mi sembra poco, ma per farlo ti serve una mobo adeguata.

;) ciauz

feldvonmanstein
12-10-2014, 23:25
La mia ipotesi, già detta, é che il reparto d'alimentazione tirato al limite nn ce l'ha fatta a tenere stabili le tensioni e qualche picco (verso l'alto) ha creato qualche problema alla mobo o alla cpu.

Avere il supporto ufficiale garantisce il funzionamento a default, nn in oc... certo che puoi paragonare le 2 cpu, ma devi montarle entrambe su hardware adeguato e se la tua mobo é ok per lo zosma nn lo é per l'FX... é come valutare il motore di una ferrari montandolo in una 500 :cool:

;) ciauz

quello che cercavo di dire ;)
Una buona mobo è essenziale in un sistema, che si faccia o meno OC, che si abbia o meno una cpu da 125 w, (xk mi pare sia quello il messaggio che sta passando ultimamente) non smetterò mai di ripeterlo.
120/130 euro si sta apposto senza entrare in fasce estreme.
anche il phenomII 960 t meriterebbe una saber rev 2.0



quella mobo invece non ha neanche un minimo di dissipazione sui vrm, 4+1 FASI, chipset della serie 700 :eek: e una sovrastruttura che ricorda più un am3 che am3+ (sempre che nn sia realmente un adattamento del vecchio soket). continuo a nn stuprimi dei problemi generati con l'FX(considerando le alte correnti di questi chip) dopo diversi cicli di ibt.
In quanto al supporto, mi fido più della semplice visione fotografica della stessa che di un centralinista della msi.

mi dispiace xk capisco che certe volte il budget nn consente di avere sempre tutti i componenenti migliori, ma a quel punto vista la base nn ottimale mi sarei concentrato su quella e rimandato l'upgrade della cpu.

hwutente
12-10-2014, 23:28
Se usa un so a 64bit sicuramente un po' più di ram male nn gli avrebbe fatto... ma sono sicuro che avrebbe fatto di più una mobo migliore :D

;) ciauz

senza ombra di dubbio

fracama87
13-10-2014, 01:21
Ho ripreso a fare qualche test di O.c (questa volta NON in offset mode...:D ) e ci sto capendo un po' più di luglio, o almeno credo... Se dico cavolate perdonatemi (sono anche dal cell mentre gira ibt)

l'fx 8320e lo ha acquistato un mio cugino... sale leggeremente meglio dellFx 8320, unica differenza è che la E castra un pò le prestazioni per farlo rientrare nel TDP quindi un 8320e vs 8320 a parità di frequenza l'fx 8320 va leggermente meglio sia in ST che in MT.

cmq ecco una sintesi dei test che ho fatto oggi....in stile "Le mie memorie" xD



----------------------------------------------------------------------------


STEP1: caricato le impostazioni del bios di default(quindi frequenza 3,5 ghz), disattivato tutti i risparmi e turbo, abilitato H...(non ricordo la sigla) per high performance. downvoltato(senza offset) il vcore da 1,365v(voltaggio stock della cpu) a 1,300v, dopodichè ho impostato il profile 1 delle ram(penso sia xmp) e LLC su medium. Scaricato IBT Avx e fatto partire il test... 5 cicli su max(ho 12 GB di ram)..finito il test senza errori.

STEP2: sono tornato al bios e ho alzato la frequenza a 3,7Ghz lasciato tutto come descritto in precedenza... Test stabile


STEP3: ho alzato ancora la frequenza a 3,9ghz stesse impostazioni(STEP1), mi ha dato errore al 3 ciclo.
STEP4: alzato il vcore da 1,3v a 1,325v(freq 3,9 ghz), mi ha dato errore al 5 ciclo.


domani prova ad alzare di uno step il vcore.... nel frattempo si accettano consigli ^^

Ma come mai sul mio 8320 liscio il voltaggio stock risulta 1,30v? Varia dai singoli esemplari o l'hanno addirittura alzato sulla versione E?

Io tengo i 4,0ghz a 1,236 ( test più approfonditi più avanti ma 5 stress test ibt al massimo li ha retti) a temp buone...

Voglio provare a trovare il suo limite fino a 4,4 o 4,5ghz... :D

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Denroth
13-10-2014, 10:01
oggi ho fatto il test a 4 ghz, con vcore stock(1,3625v) è stabile... ecco lo screen
http://s1.postimg.org/a62dazse3/4_ghz.jpg (http://postimg.org/image/a62dazse3/)

adesso come devo procedere?(obbiettivo è quello di arrivare a 4,3/4,5 ghz)

lukesh
13-10-2014, 10:22
Queste cpu si occano facilmente, ma per avere le prestazioni devono essere perfettamente stabili e per avere stabilità servono mobo con reparti d'alimentazione validi... certo che anche un chipset vecchio nn l'aiuta, ma sono convinto che incide molto di più il reparto d'alimentazione... ti porto il confronto di 2 mobo che ho testato con la stessa cpu, entrambe con 990FX e vendute come military class, la sabertooth rev1 e la GD65... fra le 2 c'é un abisso, come stabilità, come overclock e anche come prestazioni.

Lo zosma a X6 diventa un thuban a tutti gli effetti (già questo é un overclock del 33% a frequenza default) e 20' su un'ora sono il 33% di prestazioni in più (quindi fra le 2 cpu a default c'é già molta differenza) e se occhi l'FX in percentuale uguale allo zosma sicuramente guadagni anche di più... nn mi sembra poco, ma per farlo ti serve una mobo adeguata.

;) ciauz

ho voluto fare un'ultima prova dopo che ieri ho fatto girare per bene il 960t a x4 e x6 senza nessun problema ma niente, l'fx nn boota proprio, 0, caput, ora o m'arrischio a fare direttamente l'rma o cerco un laboratorio che me lo prova :doh:

ps: nn so se può servire come indizio per capirci qualcosa, il led del mio case appena l'accendi è di colore rosso, dopo 1 secondo è blu (penso in corrente) boota e poi è viola quando carica dall'hd. quando monto l'fx ormai è fisso sul rosso

fracama87
13-10-2014, 10:28
Ma come mai nei log di ibt il cpu speed varia e risilta spesso diverso dal clock impostato da BIOS (e rilevato da cpu-z e task manager)?

Inoltre: se trovo un buon voltaggio durante i test ( a una frequenza x) utilizzando il manual mode, per l'utilizzo in daily posso usare lo stesso settaggio in offset (trovando il valore corrispondente) alla stessa frequenza x per sfruttare i risparmi che abbassano le temp?

Cioè offset e manual mode sono interscambiabili?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Denroth
13-10-2014, 10:56
ragà ho provato a 4,1 ghz sempre a freq stock(1,3625v) instabile, ho provato a 1,368v instabile, ho provato a 1,375v instabile(sono sicuro che per essere stabile devo andare a 1,385v) >.>

non capisco perchè quei 100 mhz alzando di 3 step il vcore da sempre instabilità... secondo me il problema nn è il vcore, ma l'instabilità è dovuta da altro... può essere il memory controller(NB voltage)?, anche se tempo addietro mi pare di aver già provato mettendolo a 1,25v... è qui che sorge il problema.... dopo i 4 ghz ogni volta devo dare 3/4 step ogni 100 mhz per essere stabile >.>

Help me plz T_T

vincenzo2008
13-10-2014, 11:22
ragà ho provato a 4,1 ghz sempre a freq stock(1,3625v) instabile, ho provato a 1,368v instabile, ho provato a 1,375v instabile(sono sicuro che per essere stabile devo andare a 1,385v) >.>

non capisco perchè quei 100 mhz alzando di 3 step il vcore da sempre instabilità... secondo me il problema nn è il vcore, ma l'instabilità è dovuta da altro... può essere il memory controller(NB voltage)?, anche se tempo addietro mi pare di aver già provato mettendolo a 1,25v... è qui che sorge il problema.... dopo i 4 ghz ogni volta devo dare 3/4 step ogni 100 mhz per essere stabile >.>

Help me plz T_T

Hai capitato una cpu più sfigata della mia , purtroppo l'oc va a :ciapet: ,

Denroth
13-10-2014, 11:40
Hai capitato una cpu più sfigata della mia , purtroppo l'oc va a :ciapet: ,



si ci può stare ma caxxo possibile che a 4,1 ghz già devo alzare di 4 step per essere stabile? con un Fx poi... che dovrebbero essere i processori che si overcloccano meglio >.>

Denroth
13-10-2014, 13:15
alla luce di ciò mi converrebbe fare l'upgrade a Fx 8320/50? oltre che 2 thread in più avrei anche un incremento di prestazione in ST visto la bassa frequenza che raggiunge il mio 6300...

in media un Fx8320/8350 che frequenza raggiunge? 4,4 ghz? se faccio l'up non è che rischio di beccarmi un 8 core che sopra i 4 ghz da lo stesso probelma del mio fx 6300?

maffi91
13-10-2014, 13:22
quello che cercavo di dire ;)
Una buona mobo è essenziale in un sistema, che si faccia o meno OC, che si abbia o meno una cpu da 125 w, (xk mi pare sia quello il messaggio che sta passando ultimamente) non smetterò mai di ripeterlo.
120/130 euro si sta apposto senza entrare in fasce estreme.
anche il phenomII 960 t meriterebbe una saber rev 2.0



quella mobo invece non ha neanche un minimo di dissipazione sui vrm, 4+1 FASI, chipset della serie 700 :eek: e una sovrastruttura che ricorda più un am3 che am3+ (sempre che nn sia realmente un adattamento del vecchio soket). continuo a nn stuprimi dei problemi generati con l'FX(considerando le alte correnti di questi chip) dopo diversi cicli di ibt.
In quanto al supporto, mi fido più della semplice visione fotografica della stessa che di un centralinista della msi.

mi dispiace xk capisco che certe volte il budget nn consente di avere sempre tutti i componenenti migliori, ma a quel punto vista la base nn ottimale mi sarei concentrato su quella e rimandato l'upgrade della cpu.


secondo me hai ragione... insomma a me sembra una scheda concettualmente vecchia...
i processori di prima avevano voltaggi piu alti a parità di tdp.... quindi significa minor corrente...
adesso se il voltaggio scende e il tdp rimane lo stesso vuol dire che passa piu corrente...
quindi parlare solo di watt non può far capire la differenza tra i processori...
io con un 8350 a frequenza stock e voltaggio 1.288 faccio arrivare i vrm a quasi 59 gradi... e i vrm nel mio caso sono dissipati... e sono 8+2 fasi...
sulla stessa scheda con un phenom 965 c3 in pieno overclock la temperatura dei vrm era la stessa... eppure il tdp è 125 watt per entrambi....

maffi91
13-10-2014, 13:27
ragà ho provato a 4,1 ghz sempre a freq stock(1,3625v) instabile, ho provato a 1,368v instabile, ho provato a 1,375v instabile(sono sicuro che per essere stabile devo andare a 1,385v) >.>

non capisco perchè quei 100 mhz alzando di 3 step il vcore da sempre instabilità... secondo me il problema nn è il vcore, ma l'instabilità è dovuta da altro... può essere il memory controller(NB voltage)?, anche se tempo addietro mi pare di aver già provato mettendolo a 1,25v... è qui che sorge il problema.... dopo i 4 ghz ogni volta devo dare 3/4 step ogni 100 mhz per essere stabile >.>

Help me plz T_T

a me i mezzi moltiplicatori spesso danno problemi... prova 4.2ghz

vincenzo2008
13-10-2014, 13:33
si ci può stare ma caxxo possibile che a 4,1 ghz già devo alzare di 4 step per essere stabile? con un Fx poi... che dovrebbero essere i processori che si overcloccano meglio >.>

io fino a 4.2 rimango il vcore default 1.36 ,ma gia per tenere i 4.4 devo dare 1.43 v , per i 4.6 1.48v , infatti nel mio caso ritengo che stare a 4.2 è la miglior soluzione . Sei stato sfortunato , cmq i fx8*** in genere salgono meglio .

Denroth
13-10-2014, 13:44
io fino a 4.2 rimango il vcore default 1.36 ,ma gia per tenere i 4.4 devo dare 1.43 v , per i 4.6 1.48v , infatti nel mio caso ritengo che stare a 4.2 è la miglior soluzione . Sei stato sfortunato , cmq i fx8*** in genere salgono meglio .

di una cosa sono certo.. se non faccio l'upgrade rimango a 4 ghz.. perchè se salgo diventa uno spreco di corrente. per tenere stabile 4,2 ghz devo dargli 1,425v.

a questo punto converrebbe passare a fx 8320/8350/8370? oppure mi tengo l'fx 6300 a 4 ghz e tra qualche anno passare a intel o resto su amd se si da una svegliata nel 2016?

vincenzo2008
13-10-2014, 13:48
di una cosa sono certo.. se non faccio l'upgrade rimango a 4 ghz.. perchè se salgo diventa uno spreco di corrente. per tenere stabile 4,2 ghz devo dargli 1,425v.

a questo punto converrebbe passare a fx 8320/8350/8370? oppure mi tengo l'fx 6300 a 4 ghz e tra qualche anno passare a intel o resto su amd se si da una svegliata nel 2016?

io dico resta con il tuo fx a 4.0 ghz , giocherai a tutto cmq , da 4.2 a 4.0 ghz ci saranno 3 fps di differenza in media

Denroth
13-10-2014, 14:07
io dico resta con il tuo fx a 4.0 ghz , giocherai a tutto cmq , da 4.2 a 4.0 ghz ci saranno 3 fps di differenza in media

infatti... io sono di questa idea... mai fare upgrade sulla stessa architettura, ma il fatto che gli fx 83xx slagono meglio in OC e hanno 2 thread in più.. ma il problema in aggiunta al resto.. i consumi e il prezzo.. su amazzon l'8350 sta sui 164 euro, l'8370 sta a 190 euro.... cioè con 213 euro mi porto a casa i5 4690k quindi a occhio e croce non conviene...

rimango con l'fx 6300 a 4 ghz(tanto ho una sapphire radeon 7870 oc edition) quindi anche passando a un procio più performante il cambiamento è minimo.

fracama87
13-10-2014, 14:35
infatti... io sono di questa idea... mai fare upgrade sulla stessa architettura, ma il fatto che gli fx 83xx slagono meglio in OC e hanno 2 thread in più.. ma il problema in aggiunta al resto.. i consumi e il prezzo.. su amazzon l'8350 sta sui 164 euro, l'8370 sta a 190 euro.... cioè con 213 euro mi porto a casa i5 4690k quindi a occhio e croce non conviene...

rimango con l'fx 6300 a 4 ghz(tanto ho una sapphire radeon 7870 oc edition) quindi anche passando a un procio più performante il cambiamento è minimo.

Nel caso ti converrebbe l'8320 e fai oc... Tanto va a culo e non è detto che l'8350 o il 70 salgano di più. L'8370 poi a mio avviso e da quello che leggo ha poco senso.

Vero è che i giochi ancora non sfruttano al massimo tutti i core spesso, il tuo non so... Però puoi sfruttarlo per giocare e lasciare cose in background (es spotify...)

Comunque concordo che non ti cambierebbe molto...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

isomen
13-10-2014, 18:13
quello che cercavo di dire ;)
Una buona mobo è essenziale in un sistema, che si faccia o meno OC, che si abbia o meno una cpu da 125 w, (xk mi pare sia quello il messaggio che sta passando ultimamente) non smetterò mai di ripeterlo.
120/130 euro si sta apposto senza entrare in fasce estreme.
anche il phenomII 960 t meriterebbe una saber rev 2.0

sono d'accordissimo... sulla saber si occa bene anche il 960t :asd:
anche se i K10 sono meno esosi e si occano decentemente pure con mobo di fascia più bassa

Ho ripreso a fare qualche test di O.c (questa volta NON in offset mode...:D ) e ci sto capendo un po' più di luglio, o almeno credo... Se dico cavolate perdonatemi (sono anche dal cell mentre gira ibt)



Ma come mai sul mio 8320 liscio il voltaggio stock risulta 1,30v? Varia dai singoli esemplari o l'hanno addirittura alzato sulla versione E?

Io tengo i 4,0ghz a 1,236 ( test più approfonditi più avanti ma 5 stress test ibt al massimo li ha retti) a temp buone...

Voglio provare a trovare il suo limite fino a 4,4 o 4,5ghz... :D

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

si, il vcore assegnato é diverso fra esemplari dello stesso modello e varia il suo comportamento da mobo a mobo, ma quando hai trovato il voltaggio giusto in modalità manual impostandolo in offset nn dovrebbe canbiare il suo comportamento... sulla stessa mobo e con le stesse impostazioni llc

ragà ho provato a 4,1 ghz sempre a freq stock(1,3625v) instabile, ho provato a 1,368v instabile, ho provato a 1,375v instabile(sono sicuro che per essere stabile devo andare a 1,385v) >.>

non capisco perchè quei 100 mhz alzando di 3 step il vcore da sempre instabilità... secondo me il problema nn è il vcore, ma l'instabilità è dovuta da altro... può essere il memory controller(NB voltage)?, anche se tempo addietro mi pare di aver già provato mettendolo a 1,25v... è qui che sorge il problema.... dopo i 4 ghz ogni volta devo dare 3/4 step ogni 100 mhz per essere stabile >.>

Help me plz T_T

ho consumato la tastiera a forza di scrivertelo :D
fai qualche prova cambiando altri parametri (1 alla volta, altrimenti nn saprai da cosa dipende quello che ottieni) ma lasciando nb core voltage a 1,25

di una cosa sono certo.. se non faccio l'upgrade rimango a 4 ghz.. perchè se salgo diventa uno spreco di corrente. per tenere stabile 4,2 ghz devo dargli 1,425v.

a questo punto converrebbe passare a fx 8320/8350/8370? oppure mi tengo l'fx 6300 a 4 ghz e tra qualche anno passare a intel o resto su amd se si da una svegliata nel 2016?

posso dirti che il pc con il 6300 a default sotto occt mi consuma 167w alla presa, a 4,6 con vcore a 1,44 consuma 218w (51w in più per 1,1ghz d'oc), mentre il pc con il 1090 a 4ghz consuma 305w... e nessuno si é mai lamentato dei consumi dei thuban :boh:

;) ciauz

fracama87
13-10-2014, 18:39
si, il vcore assegnato é diverso fra esemplari dello stesso modello e varia il suo comportamento da mobo a mobo, ma quando hai trovato il voltaggio giusto in modalità manual impostandolo in offset nn dovrebbe canbiare il suo comportamento... sulla stessa mobo e con le stesse impostazioni llc

;) ciauz

Perfetto. ;)
Sto trovando le impostazioni migliori a 4,2ghz per poi riprovare a salire a 4,4ghz... (I primo tentativi di oggi a 4,4 sono stati vani andavo sempre in throttling).

Una cosa strana che ho notato oggi è il log di ibt: il valore cpu clock a molto spesso non corrisponde al valore reale ma è poi alto ( il valore reale è confermato da task manager, cpu-z, dal BIOS e da qualsiasi altro programma). Inoltre varia anche fra un test e l'altro e varia sensibilmente al variare del voltaggio cpu (con gli altri settaggi invariati).

Se guardo anche i vecchi log ha sempre fatto così riportando 4,7ghz per test a 4,4ghz ad esempio....

Sembra essere più preciso tanto più il voltaggio è accurato (cioè non troppo basso ne troppo alto rispetto a quanto serve a una data frequenza). O forse è legato alla stabilità del voltaggio stesso.


Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

isomen
13-10-2014, 19:42
Perfetto. ;)
Sto trovando le impostazioni migliori a 4,2ghz per poi riprovare a salire a 4,4ghz... (I primo tentativi di oggi a 4,4 sono stati vani andavo sempre in throttling).

Una cosa strana che ho notato oggi è il log di ibt: il valore cpu clock a molto spesso non corrisponde al valore reale ma è poi alto ( il valore reale è confermato da task manager, cpu-z, dal BIOS e da qualsiasi altro programma). Inoltre varia anche fra un test e l'altro e varia sensibilmente al variare del voltaggio cpu (con gli altri settaggi invariati).

Se guardo anche i vecchi log ha sempre fatto così riportando 4,7ghz per test a 4,4ghz ad esempio....

Sembra essere più preciso tanto più il voltaggio è accurato (cioè non troppo basso ne troppo alto rispetto a quanto serve a una data frequenza). O forse è legato alla stabilità del voltaggio stesso.


Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Devo dirti che se anche a volte ho usato ibt nn ho mai guardato il file log, quindi nn saprei... naturalmente uso cpuz, ma durante i test preferisco affidarmi ai sensori di hwinfo per temp, frequenze e voltaggi, da un sacco d'informazioni e lo ritengo affidabile; per testare la stabilità io in genere uso il linpack di occt... naturalmente l'apm e il turbo l'hai disabilitati?

;) ciauz

fracama87
13-10-2014, 20:18
Devo dirti che se anche a volte ho usato ibt nn ho mai guardato il file log, quindi nn saprei... naturalmente uso cpuz, ma durante i test preferisco affidarmi ai sensori di hwinfo per temp, frequenze e voltaggi, da un sacco d'informazioni e lo ritengo affidabile; per testare la stabilità io in genere uso il linpack di occt... naturalmente l'apm e il turbo l'hai disabilitati?

;) ciauz

Si disattivati, prima avevo anche provato l'hpc arrivato ma non cambiava molto quindi l'ho tolto... I cali di prestazione li ho quando la temp del socket raggiunge i 73-75°.
(Potrebbe essere un servizio di windows a intervenire forse...)

In alcuni momenti cala la percentuale di utilizzo cpu altre volte calano voltaggio e frequenza...

Si a volte uso anch'io hwinfo oggi mi sono scordato... Comunque anche cpu-z (la versione di Asus) mi è sempre sembrato preciso.

Al momento i 4ghz e i 4,2ghz li reggo con

Offset -0,043 (volt 1,224-1,236 in idle e stress)
Temp 48 core 68 socket (a 4,2ghz 3 gradi in più)

LLC ultra high-auto
CC 130-130
Cpu power phase optimized
e il resto mi pare a default (quello che uso sempre comunque)
Cpu power duty t-probe

Ora a 4,4ghz ho fallito
offset -0,043
- 0,036
-0,018

Restano da provare i valori intermedi agendo magari su llc e il cpu duty power...
Ma secondo me non c'è verso di arrivarci...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

plainsong
13-10-2014, 20:32
I cali di prestazione li ho quando la temp del socket raggiunge i 73-75°.
(Potrebbe essere un servizio di windows a intervenire forse...)

In alcuni momenti cala la percentuale di utilizzo cpu altre volte calano voltaggio e frequenza...

Si a volte uso anch'io hwinfo oggi mi sono scordato... Comunque anche cpu-z (la versione di Asus) mi è sempre sembrato preciso.

Al momento i 4ghz e i 4,2ghz li reggo con

Offset -0,043 (volt 1,224-1,236 in idle e stress)
Temp 48 core 68 socket (a 4,2ghz 3 gradi in più)



73-75° al socket sono troppi, probabilmente la mobo va in protezione abbassando voltaggi/frequenze. Mi sembra comunque che ci sia un'eccessiva differenza tra la temperatura rilevata a livello dei core e quella del socket.

isomen
13-10-2014, 20:33
Si disattivati, prima avevo anche provato l'hpc arrivato ma non cambiava molto quindi l'ho tolto... I cali di prestazione li ho quando la temp del socket raggiunge i 73-75°.
(Potrebbe essere un servizio di windows a intervenire forse...)

In alcuni momenti cala la percentuale di utilizzo cpu altre volte calano voltaggio e frequenza...

Si a volte uso anch'io hwinfo oggi mi sono scordato... Comunque anche cpu-z (la versione di Asus) mi è sempre sembrato preciso.

Al momento i 4ghz e i 4,2ghz li reggo con

Offset -0,043 (volt 1,224-1,236 in idle e stress)
Temp 48 core 68 socket (a 4,2ghz 3 gradi in più)

LLC ultra high-auto
CC 130-130
Cpu power phase optimized
e il resto mi pare a default (quello che uso sempre comunque)
Cpu power duty t-probe

Ora a 4,4ghz ho fallito
offset -0,043
- 0,036
-0,018

Restano da provare i valori intermedi agendo magari su llc e il cpu duty power...
Ma secondo me non c'è verso di arrivarci...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Io tengo gli llc high-high e il cpu/nb a 1,25... con queste cpu i 4,4 nn sono impossibili, ma mi sembra che hai un vcore molto basso (chiaramente la tua cpu può volerne meno della mia) per tenerli stabilmente.

I cali di prestazione coincidono con cali di frequenza, almeno su alcuni core?
verifica l'impostazioni della protezione sulla temp nel bios.

;) ciauz

isomen
13-10-2014, 20:36
73-75° al socket sono troppi, probabilmente la mobo va in protezione abbassando voltaggi/frequenze. Mi sembra comunque che ci sia un'eccessiva differenza tra la temperatura rilevata a livello dei core e quella del socket.

Probabilmente é il sensore dell'M5A97 io ho raggiunto anche gli 80° con i core che nn superavano i 60°.

;) ciauz

fracama87
13-10-2014, 21:10
73-75° al socket sono troppi, probabilmente la mobo va in protezione abbassando voltaggi/frequenze. Mi sembra comunque che ci sia un'eccessiva differenza tra la temperatura rilevata a livello dei core e quella del socket.

Si lo so... È possibile che abbia ragione isomen, nei test a luglio provai a toccare il socket dietro la mobo (su suo consiglio) senza scottarmi...

Quando parte il test e per i primi momenti la differenza fra i due sta nei dieci gradi, o meno a volte, ma sotto stress sta sempre sopra i 16 e di solito vicino ai 20°.

L'ho visto in altri test con la stessa coppia mobo-cpu comunque...




Io tengo gli llc high-high e il cpu/nb a 1,25... con queste cpu i 4,4 nn sono impossibili, ma mi sembra che hai un vcore molto basso (chiaramente la tua cpu può volerne meno della mia) per tenerli stabilmente.

I cali di prestazione coincidono con cali di frequenza, almeno su alcuni core?
verifica l'impostazioni della protezione sulla temp nel bios.

;) ciauz

Il cpu/nb non l'ho toccato, dovrei?
Si è vero sono bassissimi, però se salgo peggiorano le cose perché la temperatura del socket sale...

La protezione delle temp nel BIOS non è l'apm? Se si l'ho disattivato...

La maggioranza dei casi si, da hwinfo si nota come prima si verifica un calo della coppia voltaggio-frequenza (che va a 1,4ghz) su uno o due core e poi su tutti contemporaneamente, ma ci sono anche dei momenti in cui la cpu sta al 95% mentre i core che non hanno cali...


Edit:
Una cosa parecchio strana nel offset del voltaggio cpu:

Se in offset metto -0,006 ( LLC ultra high) ho 1,26
Se metto 0 (auto) viene 1,32
Mentre con +0,006 viene 1,272 gli altri valori dell'offset vanno di conseguenza...



Ovviamente ogni volta imposto salvo e riavvio e rientro nel bios.

Praticamente l'offset non parte dal valore auto ma da 1,266

Se imposto il valore in manual mode invece corrisponde esattamente.

Con LLC high ho un vdrop di 0,012 su tutti i valori ma non cambia molto...

Magari è normalissimo.... ;)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

isomen
13-10-2014, 22:05
Si lo so... È possibile che abbia ragione isomen, nei test a luglio provai a toccare il socket dietro la mobo (su suo consiglio) senza scottarmi...

Quando parte il test e per i primi momenti la differenza fra i due sta nei dieci gradi, o meno a volte, ma sotto stress sta sempre sopra i 16 e di solito vicino ai 20°.

L'ho visto in altri test con la stessa coppia mobo-cpu comunque...






Il cpu/nb non l'ho toccato, dovrei?
Si è vero sono bassissimi, però se salgo peggiorano le cose perché la temperatura del socket sale...

La protezione delle temp nel BIOS non è l'apm? Se si l'ho disattivato...

La maggioranza dei casi si, da hwinfo si nota come prima si verifica un calo della coppia voltaggio-frequenza (che va a 1,4ghz) su uno o due core e poi su tutti contemporaneamente, ma ci sono anche dei momenti in cui la cpu sta al 95% mentre i core che non hanno cali...


Edit:
Una cosa parecchio strana nel offset del voltaggio cpu:

Se in offset metto -0,006 ( LLC ultra high) ho 1,26
Se metto 0 (auto) viene 1,32
Mentre con +0,006 viene 1,272 gli altri valori dell'offset vanno di conseguenza...



Ovviamente ogni volta imposto salvo e riavvio e rientro nel bios.

Praticamente l'offset non parte dal valore auto ma da 1,266

Se imposto il valore in manual mode invece corrisponde esattamente.

Con LLC high ho un vdrop di 0,012 su tutti i valori ma non cambia molto...

Magari è normalissimo.... ;)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Io con gli FX lo metto a 1,25 da subito (con le mobo che drooppano anche qualcosa in più) e da quando lo faccio mi sono risparmiato diversi problemi con la stabilità del memory controller salendo di frequenza

ho paura che il tuo dissi nn sia il massimo per occare un 8 cores

intendevo nella pagina di monitoraggio delle temp, sembra essere un chiaro esempio di thermal throttling

un vdrop di 0,012 é niente, la GD65 arriva a 0,1 e poi il bello con la nostra mobo é che nn aumenta neanche sotto stress pesante, però magari gli llc su high ti fanno risparmiare qualche grado.

PS
con questa mobo ho sempre usato l'offset, ma quello che descrivi nn mi sembra un grosso problema... visto che permette step molto piccoli e quindi un settaggio del vcore abbastanza preciso anche in offset

;) ciauz

fracama87
13-10-2014, 22:32
Io con gli FX lo metto a 1,25 da subito (con le mobo che drooppano anche qualcosa in più) e da quando lo faccio mi sono risparmiato diversi problemi con la stabilità del memory controller salendo di frequenza

ho paura che il tuo dissi nn sia il massimo per occare un 8 cores

intendevo nella pagina di monitoraggio delle temp, sembra essere un chiaro esempio di thermal throttling

un vdrop di 0,012 é niente, la GD65 arriva a 0,1 e poi il bello con la nostra mobo é che nn aumenta neanche sotto stress pesante, però magari gli llc su high ti fanno risparmiare qualche grado.

;) ciauz

Si high è decisamente meglio.

Il con high si presenta anche un pelino di vdroop fra 0,01 e 0,02 di solito raramente 0,03.

Sto provando il cpu/nb 1,25 come dici tu (sperando non alzi troppo le temp)
E cpu a 1,27 (offset 0,01)
High high e il power duty di nuovo su t-probe.

Le impostazioni che dici sono: cpu upper temp e case upper temp nel q-fan control? Dovrebbero essere legate solo alle ventole (anche da manuale) comunque li ho alzati da 70 a 75° poi le ventole le regolo via software asus come sempre...

Non ho altre impostazioni legate alle temp in "monitor"...


Edit: forse ho trovato:
Cpu power termal control ( in digi+)

Ora riprovo...:)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

gianni1879
14-10-2014, 08:57
ei non scanniamoci ora magari intendeva male , luca è un utente che apprezzo molto nei suoi interventi di solito, non è mica pat ....
l'usabilità dei programmi monocore va veramente in maniera similare da un atom ad un extreme i7, poi magari c'è qualcosa di specifico e vecchio

Ad esempio Mat-lab è una chiavica per l'fx perchè su alcuni algoritmi usa x87 puro, altri programmi tipo photoshop hanno cambiato l'x87 dalla CS2 , ma se provi un ps cs1 su unfx farà pena

poi vi prego cpu boss per confrontare cpu no :p :p :p
evita frecciatine ad altri utenti; se uno non ti piace o non ti sta particolarmente simpatico, esiste l'ignore list.

La prossima volta sarai sospeso.

Denroth
14-10-2014, 13:17
ho consumato la tastiera a forza di scrivertelo :D
fai qualche prova cambiando altri parametri (1 alla volta, altrimenti nn saprai da cosa dipende quello che ottieni) ma lasciando nb core voltage a 1,25



posso dirti che il pc con il 6300 a default sotto occt mi consuma 167w alla presa, a 4,6 con vcore a 1,44 consuma 218w (51w in più per 1,1ghz d'oc), mentre il pc con il 1090 a 4ghz consuma 305w... e nessuno si é mai lamentato dei consumi dei thuban :boh:

;) ciauz


quale pareametri devo cambiare? :( le ho provate tutte ho quasi.. ho tolto anche 2 banchi di ram(ne avevo 4) ho aumentato NB voltage a 1,25v(leggero miglioramento nei gslops con ibt)... ho provato anche a fare il test a 4 ghz con 1,35v e sono stabile >.>(10 run su max con IBT avx).. non so che altro provare >.> provo a mettere LLC su extream? se imposto v core(esempio) a 1,35v e llc a extream e cpu-z mi dice che sto sui 1,39v alla fine chi a ragione? cpu z o il bios? e se mi da 1,39 cpuz corrisondono per filo e per segno se imposto manualmente da bios con llc medium? insomma cosa dovrebbe "migliorare" con LLC extream?

fracama87
14-10-2014, 14:41
quale pareametri devo cambiare? :( le ho provate tutte ho quasi.. ho tolto anche 2 banchi di ram(ne avevo 4) ho aumentato NB voltage a 1,25v(leggero miglioramento nei gslops con ibt)... ho provato anche a fare il test a 4 ghz con 1,35v e sono stabile >.>(10 run su max con IBT avx).. non so che altro provare >.> provo a mettere LLC su extream? se imposto v core(esempio) a 1,35v e llc a extream e cpu-z mi dice che sto sui 1,39v alla fine chi a ragione? cpu z o il bios? e se mi da 1,39 cpuz corrisondono per filo e per segno se imposto manualmente da bios con llc medium? insomma cosa dovrebbe "migliorare" con LLC extream?

Con llc extreme hai più stabilità e più potenza... Ha ragione cpuz probabilmente, probabilmente hai un vdrop/vdroop ma usa hwinfo o hwmonitor che ti dicono gli andamenti dei voltaggi.


Intanto confermo che il mio problema dovrebbe essere il cpu power termal control che posso alzare (portato da 130 a 151 che è il massimo) ma non disabilitare mi pare... In pratica vado a sforare il tdp (ma continuo a non capire perché altri possono usare voltaggi molto più alti rispetto ai miei senza sforare... Il dissipatore non dovrebbe cambiare nulla in questo caso no?).

Una conferma è che ora il throttling arriva a temperature più basse (socket a 70°) mentre con altri settaggi ieri interveniva anche a 76°... (A 76 comunque solitamente fermo il test...), quindi centra la potenza erogata più che le temp...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

nardustyle
14-10-2014, 15:30
... ma non so' più dove sbattere la testa... :cry:

Nel pc in firma ho cambiato l'alimentatore le RAM ed ho reinstallato il SO... mi capita ogni tanto che il pc si spenge di botto, devo spengere e riaccendere l'interruttore dell'alimentatore per poter dare nuovamente corrente al tutto, altrimenti non riesco a riaccendere il pc.
Il fattaccio avviene in game, ma trattandosi di Diablo 3 dubito fortemente che ci possa entrare uno sforzo eccessivo del sistema (la temperatura della CPU è sempre sotto i 30 gradi)... oltretutto una volta me l'ha fatto con Diablo 3 aperto ma mentre ero nel menù principale ed il pc non stava facendo niente.

Che test posso fare?

Baio

EDIT: mi sono scordato di aggiungere che il sistema è totalmente a frequenze di default con le RAM a 1333MHz.

prima un bel test ram (mem test quello da masterizzare) , controllo di tutte le connessioni fisiche e poi vediamo

Denroth
14-10-2014, 15:50
scusate ma adesso mi incazzo... ho messo 4,3 ghz con 1,46vcore ed è instabile >.> IBT mi da questo errore

warning! linpack binary stopped unexpectedly. this could be a result of missing executables, unstable system, or a software bug. if you have UAC enabled, please try re-running the program with administrative privileges


non è possibile che mi da instabilità con quel voltaggio >.>

fracama87
14-10-2014, 16:11
scusate ma adesso mi incazzo... ho messo 4,3 ghz con 1,46vcore ed è instabile >.> IBT mi da questo errore

warning! linpack binary stopped unexpectedly. this could be a result of missing executables, unstable system, or a software bug. if you have UAC enabled, please try re-running the program with administrative privileges


non è possibile che mi da instabilità con quel voltaggio >.>

Probabilmente è troppo... E becchi anche tu il mio stesso problema.
Se guardi i miei post neanch'io supero i 4,2ghz (vado diretto a 4,4 perché leggevo che alcuni trovano le frequenze intermedie più instabili)

Devi trovare il voltaggio giusto ne troppo ne troppo poco e non sempre c'è... Io è da ieri che ci provo inutilmente (mentre i 4,2 li reggo facilmente a 1,236v!!)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Denroth
14-10-2014, 16:13
per adesso rimane a 4 ghz poi si vedrà :muro:

fracama87
14-10-2014, 16:34
per adesso rimane a 4 ghz poi si vedrà :muro:

Ti posso solo dire che è la terza volta che ci provo, lo feci a luglio e ad agosto e oggi ci sto capendo qualcosa in più ma è sempre inutile per ora.

Comunque devi distringuere instabilità per voltaggio basso da throttling o altri problemi se no non capirai se il voltaggio va alzato o abbassato...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Denroth
14-10-2014, 17:15
problemi di temp non ne ho.. anche con 1,47core sto sotto i 60° se il voltaggio è basso il pc si spegne appena inizi lo stesstest..

isomen
14-10-2014, 17:22
quale pareametri devo cambiare? :( le ho provate tutte ho quasi.. ho tolto anche 2 banchi di ram(ne avevo 4) ho aumentato NB voltage a 1,25v(leggero miglioramento nei gslops con ibt)... ho provato anche a fare il test a 4 ghz con 1,35v e sono stabile >.>(10 run su max con IBT avx).. non so che altro provare >.> provo a mettere LLC su extream? se imposto v core(esempio) a 1,35v e llc a extream e cpu-z mi dice che sto sui 1,39v alla fine chi a ragione? cpu z o il bios? e se mi da 1,39 cpuz corrisondono per filo e per segno se imposto manualmente da bios con llc medium? insomma cosa dovrebbe "migliorare" con LLC extream?

Denroth continui a scrivere che hai alzato l'NB voltage, ma ti ho detto... e ripetuto che nn é quello, é il cpu/nb voltage (che sulle gigabyte spesso é indicato come NB core) da portare a 1,25... per il resto devi cambiare un solo parametro alla volta per capire cosa ottieni modificandolo.

;) ciauz

fracama87
14-10-2014, 17:28
problemi di temp non ne ho.. anche con 1,47core sto sotto i 60° se il voltaggio è basso il pc si spegne appena inizi lo stesstest..

Non sono le temp è il tdp di cui parlo, neanche io ho problemi di temp (i core stanno a 50° mentre gira ibt) ma ho throttling...
Prova ad alzare il cpu termal power, io ho messo 151 ma il dissi dev'essere buonino almeno (e dopo riprova con voltaggi più bassi io anche a 1,26 continuavo ad avere throttling per tre non suo qual'è la soglia...).

io mi sto avvicinando a un buon settaggio, il throttling ridotto ma non sparito, i valori ottimali sono ovviamente molto vicini a quelli che avevo a 4,2ghz.

Ultra-high (migliora stabilità e usando voltaggi bassi secondo me è meglio...)
Voltaggio cpu 1,248 (praticamente fissa il max è 1,26 ma la media è 1,248!) impostata con offset -0,018

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

fracama87
14-10-2014, 17:51
Denroth continui a scrivere che hai alzato l'NB voltage, ma ti ho detto... e ripetuto che nn é quello, é il cpu/nb voltage (che sulle gigabyte spesso é indicato come NB core) da portare a 1,25... per il resto devi cambiare un solo parametro alla volta per capire cosa ottieni modificandolo.

;) ciauz

Ho fatto una cavolata e mi sta per esplodere il PC o ha senso l'interpretazione che ho fatto del cpu power termal control?

Il voltaggio cpu/nb sembra risolvere il problema che a 4,4ghz dava instabilità quando non avevo throttling (cioè a valori abbastanza bassi per non avere throttling ma che non passavano poi il test ibt... ) :D

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

isomen
14-10-2014, 18:11
Ho fatto una cavolata e mi sta per esplodere il PC o ha senso l'interpretazione che ho fatto del cpu power termal control?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Il cpu power thermal sensor io l'ho lasciato a 130 e nn ho throttling, ma l'epu power saving mode l'hai disabilitato?

sono entrato nel bios per verificare e mi sono accorto che l'llc cpu anche io l'ho su ultra high, solo quella del cpu/nb é su high... scusa, nn volevo dirti una cosa per un'altra... mi sembrava d'averla messa su high :doh:

cmq ho fatto un realbench al volo e questa é la stabilità che mi da nei voltaggi:
http://thumbnails110.imagebam.com/35778/3de94e357775223.jpg (http://www.imagebam.com/image/3de94e357775223)
però guardando le temp mi sa che é l'ora di riaprire il case per dargli una pulita :D

;) ciauz

Grizlod®
14-10-2014, 18:16
... ma non so' più dove sbattere la testa... :cry:

Nel pc in firma ho cambiato l'alimentatore le RAM ed ho reinstallato il SO... mi capita ogni tanto che il pc si spenge di botto, devo spengere e riaccendere l'interruttore dell'alimentatore per poter dare nuovamente corrente al tutto, altrimenti non riesco a riaccendere il pc.
Il fattaccio avviene in game, ma trattandosi di Diablo 3 dubito fortemente che ci possa entrare uno sforzo eccessivo del sistema (la temperatura della CPU è sempre sotto i 30 gradi)... oltretutto una volta me l'ha fatto con Diablo 3 aperto ma mentre ero nel menù principale ed il pc non stava facendo niente.

Che test posso fare?

Baio

EDIT: mi sono scordato di aggiungere che il sistema è totalmente a frequenze di default con le RAM a 1333MHz.Ti dico la mia ...
Poco tempo fa, dovendo aggiornare la scheda video, ne ho passato al setaccio un po. Le Sapphire (mi spiace dirlo), le ho scartate a priori, in quanto non mi convincevano i loro dissipatori.
Ho letto diverse review, sopratutto di quelle che "spogliano" le videocards ed ho notato che i chip VRAM, sono praticamente a contatto col dissy GPU; conseguenza del quale, invece di dissipare calore, accumulano pure quello dissipato dal chip grafico, appunto.
Hanno la stessa struttura dissipante un po tutte le Sapphire ed a questo giro le ho dovute escludere :( Oltretutto la VaporX, a peggiorare le cose, ha le pipes un po schiacchiate, proprio sopra la GPU:
http://www.xtremehardware.com/recensioni/schede-video/sapphire-r9-280x-vapor-x-tri-x-oc-silenzio-assoluto-201403269715/?start=2
Questo è solo il mio parere naturalmente ...

Per completezza, aggiungo che IMO, le migliori, sotto questo aspetto sono le HIS. Struttura pressofusa (o stampata) indipendente per VRAM alimentazione e componentistica di contorno. Ottimo dissipatore dedicato ed esclusivo per il chip GPU (sono solo un po lunghe):
http://www.overclockers.com/his-r9-280x-ipower-iceq-x2-turbo-review

Personalmente (anche con un occhio al prezzo/prestazioni), avevo adocchiato una HIS R9 270X, ma me l'hanno soffiata sotto il naso (per sfiga mia ...).
Ho ripiegato su una Asus 280 ...il DirectCU, non è il massimo IMO, e le VRAM non sono raffreddate, ma appunto per questo, non c'è il rischio che vengano "riscaldate". Poi vedrò, se riesco a farci una strutturina raffreddante artigianalmente.

Denroth
14-10-2014, 18:54
Denroth continui a scrivere che hai alzato l'NB voltage, ma ti ho detto... e ripetuto che nn é quello, é il cpu/nb voltage (che sulle gigabyte spesso é indicato come NB core) da portare a 1,25... per il resto devi cambiare un solo parametro alla volta per capire cosa ottieni modificandolo.

;) ciauz



Ok ho rimesso nb voltage auto, NB core su 1,25v(sotto c'è il dinamic nb core.. lascio in manuale?)

ho provato a mettere 4,4 ghz con 1,44vcore NB core 1,25v.. risparmi disattivati, idem turbo, ram impostato xmp... vediamo che dice il test... nel caso posso postare le immagini del bios se vi è più facile capire se c'è qualche errore?


ho provato a fare il test ma quando va in full il vcore scende a 1,428v... dov'è il problema?

fracama87
14-10-2014, 19:06
Il cpu power thermal sensor io l'ho lasciato a 130 e nn ho throttling, ma l'epu power saving mode l'hai disabilitato?

sono entrato nel bios per verificare e mi sono accorto che l'llc cpu anche io l'ho su ultra high, solo quella del cpu/nb é su high... scusa, nn volevo dirti una cosa per un'altra... mi sembrava d'averla messa su high :doh:

cmq ho fatto un realbench al volo e questa é la stabilità che mi da nei voltaggi:
http://thumbnails110.imagebam.com/35778/3de94e357775223.jpg (http://www.imagebam.com/image/3de94e357775223)
però guardando le temp mi sa che é l'ora di riaprire il case per dargli una pulita :D

;) ciauz

infatti avevo già visto dalle prove che con ultra - high è meglio, comunque tranquillo ;)

Nel mio caso i voltaggi buoni dovrebbero essere fra 1,224 e 1,248...

Le temp ora sono buone (anche perché ho aperto il case nel retro della mobo così il socket respira, tanto non arriverò mai a quelle temp in daily) 50 i core e 69 il socket.

Se anche gli ultimi voltaggi non vanno mi restano da provare cpu power phase in standard ( ora è optimized extreme eviterei) e il power duty in extreme invece che t-probe.

Vero che te non hai dovuto toccare il power termal control ma riesci a usare voltaggi da cui io sono lontanissimo....

L'epu dovrebbe essere disattivato da luglio ma non ho controllato quando ho ripreso il profilo di test... Al prossimo boot controllo... :)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Denroth
14-10-2014, 19:25
rifatto il test, avevo messo LLC normal invece che medium :D

cmq anche con quei settaggi non è stabile( il vcore è rimasto fisso per tutta la durata del test.

isomen
14-10-2014, 21:03
infatti avevo già visto dalle prove che con ultra - high è meglio, comunque tranquillo ;)

Nel mio caso i voltaggi buoni dovrebbero essere fra 1,224 e 1,248...

Le temp ora sono buone (anche perché ho aperto il case nel retro della mobo così il socket respira, tanto non arriverò mai a quelle temp in daily) 50 i core e 69 il socket.

Se anche gli ultimi voltaggi non vanno mi restano da provare cpu power phase in standard ( ora è optimized extreme eviterei) e il power duty in extreme invece che t-probe.

Vero che te non hai dovuto toccare il power termal control ma riesci a usare voltaggi da cui io sono lontanissimo....

L'epu dovrebbe essere disattivato da luglio ma non ho controllato quando ho ripreso il profilo di test... Al prossimo boot controllo... :)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Riesco a tenere voltaggi più alti, ma con una cpu che di default sta a 1,388 ed é raffreddata da un NH-D14 (che dovrebbe essere un po' meglio del mugen), power phase e power duty l'ho esattamente come te adesso, oltre all'epu, C1e, C6, apm e thermal throttling nn saprei cos'altro possa causare il throttling che hai.

;) ciauz

isomen
14-10-2014, 21:11
rifatto il test, avevo messo LLC normal invece che medium :D

cmq anche con quei settaggi non è stabile( il vcore è rimasto fisso per tutta la durata del test.

Prova ad alzare l'impostazione dell'llc e/o a rivedere l'impostazioni ram.

;) ciauz

Denroth
14-10-2014, 21:45
Prova ad alzare l'impostazione dell'llc e/o a rivedere l'impostazioni ram.

;) ciauz


apparte la frequanza stock e il profilo xmp alle ram non ho mai toccato nulla.. quali impostazioni dovrei rivedere? ho provato con LLC extream il vcore arrivava a 1,45v ma ha dato cmq instabilità:muro:

isomen
14-10-2014, 22:00
apparte la frequanza stock e il profilo xmp alle ram non ho mai toccato nulla.. quali impostazioni dovrei rivedere? ho provato con LLC extream il vcore arrivava a 1,45v ma ha dato cmq instabilità:muro:

Sulle mobo con vdrop spesso serve alzare un po' anche il vdimm, sull'ud3 a me il profilo xmp crea instabilità... eliminata impostando i timings manualmente (ma nn posso escludere che dipenda dalle mie ram).

PS
il picco massimo del vcore conta per la temp, per la stabilità é importante quello minimo

;) ciauz

fracama87
14-10-2014, 22:23
Riesco a tenere voltaggi più alti, ma con una cpu che di default sta a 1,388 ed é raffreddata da un NH-D14 (che dovrebbe essere un po' meglio del mugen), power phase e power duty l'ho esattamente come te adesso, oltre all'epu, C1e, C6, apm e thermal throttling nn saprei cos'altro possa causare il throttling che hai.

;) ciauz

Eh ma non è il dissi cioè avessi temp alte capirei ma con i core a 50°... Comunque

Con offset -0,036 che porta il vcore stabile a 1,236 (con rari salti a 1,224) non ho throttling e i gflops sono buoni, 90 con 4,2ghz ho fatto 88...
Ma il test non passa, si è fermato dopo 2 giri e ibt mi dice che il sistema è instabile (errore critico)

In ogni caso devo provare fra offset -0,030 e -0,036

L'ultimo test a -0,030 ha passato il primo giro bene mentre al secondo villaggi e frequenze sono crollati come al solito.

L'impressione è che 1,236 sia il valore buono ma se scende a 1,224 diventa instabile mentre a 1,248 dopo un po' genera throttling.

Ultimo tentativo sarà mettere 1,236 in manual mode...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

isomen
14-10-2014, 23:34
Eh ma non è il dissi cioè avessi temp alte capirei ma con i core a 50°... Comunque

Con offset -0,036 che porta il vcore stabile a 1,236 (con rari salti a 1,224) non ho throttling e i gflops sono buoni, 90 con 4,2ghz ho fatto 88...
Ma il test non passa, si è fermato dopo 2 giri e ibt mi dice che il sistema è instabile (errore critico)

In ogni caso devo provare fra offset -0,030 e -0,036

L'ultimo test a -0,030 ha passato il primo giro bene mentre al secondo villaggi e frequenze sono crollati come al solito.

L'impressione è che 1,236 sia il valore buono ma se scende a 1,224 diventa instabile mentre a 1,248 dopo un po' genera throttling.

Ultimo tentativo sarà mettere 1,236 in manual mode...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Hai un dissi migliore di quello stock e vcore inferiore al default, é normale che tu nn abbia problemi di temp... ma per raggiungere frequenze più alte devi salire con il vcore.

;) ciauz

Grizlod®
14-10-2014, 23:40
Capisco il tuo punto di vista, che mi pare ben motivato.
Io al contrario ho sempre avuto Sapphire, quasi sempre Vapor-X perchè ne apprezzo la silenziosità quasi assoluta, in cambio di prestazioni comunque discrete.
Pensi che nel mio caso il problema possa essere la temperatura della VGA?
Sono rimasto parecchi giri di pista indietro per le schede grafice, quale software mi consigli per testare?

Baio

EDIT: intanto 4 ore di MemTest86+, zero errori.Non mi sentirei di escludere in primis le VRAM, ma pure la stessa GPU.

Se la videocard ha i sensori on board, www.hwinfo.com rileva le temperature.
Puoi avviarlo anche con l'opzione 'sensors only' e lo minimizzi nella systray.
Si puo pure personalizzare ...

fracama87
15-10-2014, 00:31
Hai un dissi migliore di quello stock e vcore inferiore al default, é normale che tu nn abbia problemi di temp... ma per raggiungere frequenze più alte devi salire con il vcore.

;) ciauz

Si appunto per quello ti dicevo che il problema, almeno a 4,4ghz, non credo che sia che non ho il noctua ma il mugen 4...
Se alzo più di tanto ho il throttling come ti dicevo...(a meno che non riesca ad agire di altri parametri) Comunque sto riprovando ad alzare facendo insieme altri cambi.

Ma non porterebbero essere le temp sui vrm a causare il throttling? (A logica non centrano nulla ma non si più come spiegarmeli...)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

davo30
15-10-2014, 01:17
http://wccftech.com/amd-zen-architecture-asus/
Piccola news su Zen.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

LS1987
15-10-2014, 01:32
Ti dico la mia ...
Poco tempo fa, dovendo aggiornare la scheda video, ne ho passato al setaccio un po. Le Sapphire (mi spiace dirlo), le ho scartate a priori, in quanto non mi convincevano i loro dissipatori.
Ho letto diverse review, sopratutto di quelle che "spogliano" le videocards ed ho notato che i chip VRAM, sono praticamente a contatto col dissy GPU; conseguenza del quale, invece di dissipare calore, accumulano pure quello dissipato dal chip grafico, appunto.
Hanno la stessa struttura dissipante un po tutte le Sapphire ed a questo giro le ho dovute escludere :( Oltretutto la VaporX, a peggiorare le cose, ha le pipes un po schiacchiate, proprio sopra la GPU:
http://www.xtremehardware.com/recensioni/schede-video/sapphire-r9-280x-vapor-x-tri-x-oc-silenzio-assoluto-201403269715/?start=2
Questo è solo il mio parere naturalmente ...

Per completezza, aggiungo che IMO, le migliori, sotto questo aspetto sono le HIS. Struttura pressofusa (o stampata) indipendente per VRAM alimentazione e componentistica di contorno. Ottimo dissipatore dedicato ed esclusivo per il chip GPU (sono solo un po lunghe):
http://www.overclockers.com/his-r9-280x-ipower-iceq-x2-turbo-review

Personalmente (anche con un occhio al prezzo/prestazioni), avevo adocchiato una HIS R9 270X, ma me l'hanno soffiata sotto il naso (per sfiga mia ...).
Ho ripiegato su una Asus 280 ...il DirectCU, non è il massimo IMO, e le VRAM non sono raffreddate, ma appunto per questo, non c'è il rischio che vengano "riscaldate". Poi vedrò, se riesco a farci una strutturina raffreddante artigianalmente.

Cerca una VGA che dissipa bene anche sui VRM. Qua però sei off topic ed è meglio che ne parli altrove.

Grizlod®
15-10-2014, 11:03
Cerca una VGA che dissipa bene anche sui VRM. Qua però sei off topic ed è meglio che ne parli altrove.Hai quotato male ... non sono io ad aver problemi.
La mia era una risposta all'utente Baio73.

Riguardo l'off-topic, ti do ragione, ma su questo thread vige una certa tolleranza a riguardo, consentita, a suo tempo, da chi di dovere.

lukesh
15-10-2014, 11:16
mamma mia questi centri assistenza spuntano come funghi ma nn c'è uno dove possa provare questo benedetto processore, poi fanno gli scienziati quando un altro pò nn sanno manco cosa è una piattaforma am3+ :rolleyes:

fracama87
15-10-2014, 12:27
Nell'ultimo test sto avendo delle cadute di tensioni sui 3.3v è quello il motivo per cui ibt mi dice che il sistema è instabile?
Ieri non l'ho notato... Ma i gflops e il la scritta di ibt sono gli stessi...

Ora stavo a 1,236-1,248 (offset -0,03) con +0,05 sul cpu/nb (se con gli stessi valori lo porto a +0,1 mi da throttling)

Non credo di aver raggiunto i 550w a 4,4ghz con una 7750 come gpu...

Per controllo ora faccio 10 giri di 13gb con ibt ai valori che avevo trovato stabili a 4,2ghz.

Edit: sembra che il problema non si presenti a 4,2ghz...

Cos'è che viene alimentato dai 3,3v?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

george_p
15-10-2014, 17:36
http://wccftech.com/amd-zen-architecture-asus/
Piccola news su Zen.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Fighissimo il logo in "3D".

LS1987
15-10-2014, 20:47
Nell'ultimo test sto avendo delle cadute di tensioni sui 3.3v è quello il motivo per cui ibt mi dice che il sistema è instabile?
Ieri non l'ho notato... Ma i gflops e il la scritta di ibt sono gli stessi...

Ora stavo a 1,236-1,248 (offset -0,03) con +0,05 sul cpu/nb (se con gli stessi valori lo porto a +0,1 mi da throttling)

Non credo di aver raggiunto i 550w a 4,4ghz con una 7750 come gpu...

Per controllo ora faccio 10 giri di 13gb con ibt ai valori che avevo trovato stabili a 4,2ghz.

Edit: sembra che il problema non si presenti a 4,2ghz...

Cos'è che viene alimentato dai 3,3v?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Penso ormai solo la RAM e poco altro.

Grizlod®
15-10-2014, 21:12
Grazie, appena posso lo scarico e lo provo.
Intanto ieri sera ho fatto girare per 4 ore MemTest86+ e non mi ha dato errori, poi ho lasciato andare tutta la notte OCCT (vesione Linpack) e non mi ha dato errori. Stamattina ho fatto una prova veloce sempre con OCCT che ha pure il test per la VGA... per mezz'oretta tutto ok, temperatura massima 61.

Baio61°C, è più che tranquilla la GPU. Prova cmq con i giochi, lasciando in background hWinfo.
Purtroppo non tutte le schede video hanno il thermal sensor per le VRAM.

Potresti, in caso, fare dei tests, underclockcando le stesse (se puoi anche undervoltandole).

Lights_n_roses
15-10-2014, 22:46
notizie su ZEN http://wccftech.com/amd-zen-architecture-asus/

Nowhere
16-10-2014, 04:42
Ti dico la mia ...
Poco tempo fa, dovendo aggiornare la scheda video, ne ho passato al setaccio un po. Le Sapphire (mi spiace dirlo), le ho scartate a priori, in quanto non mi convincevano i loro dissipatori.
Ho letto diverse review, sopratutto di quelle che "spogliano" le videocards ed ho notato che i chip VRAM, sono praticamente a contatto col dissy GPU; conseguenza del quale, invece di dissipare calore, accumulano pure quello dissipato dal chip grafico, appunto.
Hanno la stessa struttura dissipante un po tutte le Sapphire ed a questo giro le ho dovute escludere :( Oltretutto la VaporX, a peggiorare le cose, ha le pipes un po schiacchiate, proprio sopra la GPU:
http://www.xtremehardware.com/recensioni/schede-video/sapphire-r9-280x-vapor-x-tri-x-oc-silenzio-assoluto-201403269715/?start=2
Questo è solo il mio parere naturalmente ...

Per completezza, aggiungo che IMO, le migliori, sotto questo aspetto sono le HIS. Struttura pressofusa (o stampata) indipendente per VRAM alimentazione e componentistica di contorno. Ottimo dissipatore dedicato ed esclusivo per il chip GPU (sono solo un po lunghe):
http://www.overclockers.com/his-r9-280x-ipower-iceq-x2-turbo-review

Personalmente (anche con un occhio al prezzo/prestazioni), avevo adocchiato una HIS R9 270X, ma me l'hanno soffiata sotto il naso (per sfiga mia ...).
Ho ripiegato su una Asus 280 ...il DirectCU, non è il massimo IMO, e le VRAM non sono raffreddate, ma appunto per questo, non c'è il rischio che vengano "riscaldate". Poi vedrò, se riesco a farci una strutturina raffreddante artigianalmente.

Ma veramente le vram hanno i pad neri e un dissi solo per loro e i vrm, la gpu un altro. Guarda che la qualita' delle schede che hai linkato e' molto diversa ed e' a favore della sapphire senza se e senza ma. Scusate la digressione.

LS1987
16-10-2014, 12:07
C'è qualcuno che a liquido in bench ha toccato i 6 GHz?

nardustyle
16-10-2014, 13:34
C'è qualcuno che a liquido in bench ha toccato i 6 GHz?

il mitico
FlanK3r
http://www.youtube.com/user/FlanK3rCZ

http://www.xtremesystems.org/forums/forumdisplay.php?58-AMD

arriva a 5.4 / 5.5 con l'aio amd ;)

io son riuscito al massimo con 5.3 però con bench pesanti come 3d mark o passmark

boot a 5.4 però non sono mai andato sopra 1.60v ;)

fracama87
16-10-2014, 13:43
Io ho rinunciato ai 4,4ghz... Il mio sospetto è che la mobo con 6+2 fasi non lo regga seppur di poco.
Mi accontenterò dei 4,2ghz :D

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Grizlod®
16-10-2014, 14:32
Ma veramente le vram hanno i pad neri e un dissi solo per loro e i vrm, la gpu un altro. Guarda che la qualita' delle schede che hai linkato e' molto diversa ed e' a favore della sapphire senza se e senza ma. Scusate la digressione.
Hai mai smontato il dissipatore? Sembra di no!
Il fatto dei pad neri (quindi grafitati?), di per sè, in questo caso, potrebbe essere anche paradossalmente controproducente. Perchè, siccome non funzionano come una valvola unidirezionale di calore, scaldano prima i chips di VRAM, dalla maggior fonte di calore proveniente dalla GPU (ovviamente non è immediato il fenomeno, ci vuole un po...).

Questo:
http://imagizer.imageshack.com/img537/9834/b8uQpY.th.jpg (http://imageshack.com/i/exb8uQpYj)

è il dissy di una DualX al quale è stata tagliata (a flessibile) la parte a diretto contatto con le VRAM. Quindi non è assolutamente vero che è indipendente dal chip GPU. La riprova sta nel fatto che lo stesso blocco d'alluminio che "dissipa" le VRAM, ospita gli ancoraggi alla scheda video.

Altro "difettuccio" è la tratta di pipes che (inutilmente) proseguono verso l'alto della videocard, contribuendo anch'esse a scaldare i chips superiori di VRAM.

Difetto (quest'ultimo) che ha pure il dissipatore delle MSI, il quale oltretutto non ha base in rame, ma d'alluminio.

Vero che la qualità è molto diversa, ma a favore della HIS!!!!

LS1987
16-10-2014, 16:14
il mitico
FlanK3r
http://www.youtube.com/user/FlanK3rCZ

http://www.xtremesystems.org/forums/forumdisplay.php?58-AMD

arriva a 5.4 / 5.5 con l'aio amd ;)

io son riuscito al massimo con 5.3 però con bench pesanti come 3d mark o passmark

boot a 5.4 però non sono mai andato sopra 1.60v ;)

Io mi riferivo agli impianti a liquido seri, non agli aio, che saranno anche buoni, ma non arriveranno mai a competere con gli impianti custom, anzi i peggiori aio hanno prestazioni inferiori al miglior dissipatore ad aria.

nardustyle
16-10-2014, 17:25
Io mi riferivo agli impianti a liquido seri, non agli aio, che saranno anche buoni, ma non arriveranno mai a competere con gli impianti custom, anzi i peggiori aio hanno prestazioni inferiori al miglior dissipatore ad aria.

Flank ha solo aio o azoto , cmq fa ottimi risultati, guardando oc.net

con un liquido serio si arriva a 5.6 /7 ma si va su di volt e non ha tanto senso

le temp in realta non sono un gran problema , io con l'H320 che e il piu grande degli aio dissipo anche 1.55 v , un super pi lo farei anche a 1.65v ma si comincia a rischiare componenti

qui non mi par di aver visto nessuno arrivare a tali soglie, anche perche non sarebbe tanto intelligente da fare ;)

al17
16-10-2014, 17:37
Flank ha solo aio o azoto , cmq fa ottimi risultati, guardando oc.net

con un liquido serio si arriva a 5.6 /7 ma si va su di volt e non ha tanto senso

le temp in realta non sono un gran problema , io con l'H320 che e il piu grande degli aio dissipo anche 1.55 v , un super pi lo farei anche a 1.65v ma si comincia a rischiare componenti

qui non mi par di aver visto nessuno arrivare a tali soglie, anche perche non sarebbe tanto intelligente da fare ;)

Tra un paio di settimane effettuerò un cambio di cpu ed avrò fra le mani il mio fx8320 che uso su un serveretto a lavoro. Nell'unico test in oc che ho effettuato reggeva a temperature bassissime i 4000 a 1.25 di vcore, forse anche meno, ma 1.25 era il minimo selezionabile dal bios.

Su una gigabyte 970 ud3p da 8+2 fasi lo spremerò per bene! :D Ho grandi aspettative.

nardustyle
16-10-2014, 17:54
Tra un paio di settimane effettuerò un cambio di cpu ed avrò fra le mani il mio fx8320 che uso su un serveretto a lavoro. Nell'unico test in oc che ho effettuato reggeva a temperature bassissime i 4000 a 1.25 di vcore, forse anche meno, ma 1.25 era il minimo selezionabile dal bios.

Su una gigabyte 970 ud3p da 8+2 fasi lo spremerò per bene! :D Ho grandi aspettative.

fino a 4.7 /4.8 salgono facili il problema e' sopra;)

io ho questi valori circa:

4.0ghz - 1.20v
4.7ghz - 1.40v
4.8ghz - 1.42v
5.0ghz - 1.48v
5.2ghz - 1.60v

Grizlod®
16-10-2014, 18:00
Io ho rinunciato ai 4,4ghz... Il mio sospetto è che la mobo con 6+2 fasi non lo regga seppur di poco.
Mi accontenterò dei 4,2ghz :D

Inviato dal mio XT1032 utilizzando TapatalkCon la mia (stesso modello), c'ero arrivato @ 4.4 Ghz 1,44 vcore e con CPU/NB @ 2.5 GHz (non ricordo il voltaggio), ma con alimentatore da 750W (Rasurbo GAP). Pero, non avevo provato in offset ...

Oltretutto era uno della prima "sfornata" e lo ritenevo sfigatello... poi l'ho venduto.

Ah, la MB è 6+2+2 fasi.

isomen
16-10-2014, 20:24
Con la mia (stesso modello), c'ero arrivato @ 4.4 Ghz 1,44 vcore e con CPU/NB @ 2.5 GHz (non ricordo il voltaggio), ma con alimentatore da 750W (Rasurbo GAP). Pero, non avevo provato in offset ...

Oltretutto era uno della prima "sfornata" e lo ritenevo sfigatello... poi l'ho venduto.

Ah, la MB è 6+2+2 fasi.

Nn ho capito l'ultimo +2 a cosa é riferito, Anche asus la definisce 6+2 con un doppio controllo... ma nn ho capito riguardo a cosa :confused:
quello che posso cnfermare é che é una mobo con un ottima stabilità.

@ fracama87

io ci stò a 4,6 (con alimentatore da 620 wat) in completa stabilità:

http://thumbnails109.imagebam.com/35823/1ca69f358223566.jpg (http://www.imagebam.com/image/1ca69f358223566)
bios 2501, HT e NB a 2400 in sincrono con cpu/nb a 1,25.

;) ciauz

Grizlod®
16-10-2014, 20:50
Nn ho capito l'ultimo +2 a cosa é riferito, Anche asus la definisce 6+2 con un doppio controllo... ma nn ho capito riguardo a cosa :confused: http://www.asus.com/Motherboards/M5A97_EVO_R20/

Se scrolli a fondo pagina, la illustra come 6+2+2
Nella descrizione del DIGI+ c'è un "ideogramma" che illustra ideologicamente 2 chip per CPU e CPU/NB; ecco credo che riesca a dedicare 2 fasi per il Nb appunto.
Infatti, se passi sopra il cursore del mouse, il controller VRM, viene descritto come 'Triple'.


quello che posso cnfermare é che é una mobo con un ottima stabilità.

Sì, confermo!

fracama87
17-10-2014, 01:40
Nn ho capito l'ultimo +2 a cosa é riferito, Anche asus la definisce 6+2 con un doppio controllo... ma nn ho capito riguardo a cosa :confused:
quello che posso cnfermare é che é una mobo con un ottima stabilità.

@ fracama87

io ci stò a 4,6 (con alimentatore da 620 wat) in completa stabilità:

http://thumbnails109.imagebam.com/35823/1ca69f358223566.jpg (http://www.imagebam.com/image/1ca69f358223566)
bios 2501, HT e NB a 2400 in sincrono con cpu/nb a 1,25.

;) ciauz

io ho il bios 2201 ma non dovrebbe essere quello correggeva solo una roba con alcune periferiche usb. Quindi visto che un update di un bios è sempre delicato, ho seguito la regola per cui se non si hanno problemi non c'è bisogno di aggiornare...

Inoltre per trovare il valore ottimo a 4,4ghz ho seguito la regola (intuitiva ma confermata su vari forum) dei gflops cioè i valori maggiori di gflops li ottengo a offset -0,03, cioè vcore 1,236 in idle e 1.248 in full (quando ho tempo provo anche un 1,236 secco ma nel caso non lo userei perchè preferisco l'offfset in daily visto che grazie ai risparmi mi permette anche di avere temp più basse e quindi meno rumore..).

Inoltre salendo di 0,06 alla volta il throttling peggiora mentre scendendo sparisce ma il sistema è instabile.

Gli altri settings sono invariati con ultra e high su llc.
Inoltre sul cpu/nb il valore migliore è +0,087 se salgo aumenta il throttling e calano i gflops se scendo risulta instabile mentre a +0,087 appunto è sempre presente un po' di throttling però faccio 90 di gflops chè è il massimo.
Ultima possibilità è usare gli stessi settaggi e riprovare ad alzare il cpu termal power!
è da lunedì che faccio test e ho esaurito non solo le idee ma anche le combinazioni, le energie e la voglia e un poco anche il tempo....

Tanto mentre fra 4 e 4,4ghz la differenza si sente (soprattutto quando arriverà l'ssd :D di cui parlo da mesi ) fra 4,2 e 4,4 è già meno marcata immagino e ne farò a meno.

Considero comunque la mia cpu molto fortunata visto che regge i 4,2 a 1,236 (e anche a 4,4ghz il suo valore ideale sarebbe probabilmente vicino quindi ottimo) perchè però non vada a 4,4 resterà un mistero :muro:

HadesSaint
17-10-2014, 09:56
Dannazione ragazzi sono veramente indeciso se prendermi un 6300 a 105€ o un fx 8320E a 140 lol..Conti alla mano per il gaming/film/navigazione fino al 2015/2016 (upgrade totale) in previsione anche delle R9 Serie 3 un 6300 dovrebbe essere giusto, pero in ambito OC leggero/medio i 8320 salgono (fortuna(+mobo)) di piu...dico bene?

maffi91
17-10-2014, 10:12
Si appunto per quello ti dicevo che il problema, almeno a 4,4ghz, non credo che sia che non ho il noctua ma il mugen 4...
Se alzo più di tanto ho il throttling come ti dicevo...(a meno che non riesca ad agire di altri parametri) Comunque sto riprovando ad alzare facendo insieme altri cambi.

Ma non porterebbero essere le temp sui vrm a causare il throttling? (A logica non centrano nulla ma non si più come spiegarmeli...)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

assolutamente si... a me il trotthling partiva dai 75 gradi di vrm... mentre disattivando dal bios una impostazione che stava in hardware monitor ho notato che arrivato a 90 gradi di vrm il pc si spegne da solo senza nessun bsod....
erano solo test di curiosità...
adesso non lo tengo overcloccato e a 4ghz i vrm non superano i 52 gradi

HadesSaint
17-10-2014, 11:20
prendi 8320 e lo ottimizzi, 4ghz a 1.25v se ti va di sfiga sennò anche meno di tensione...
almeno è quello che vorrei/farei io :D
ma se spendo ancora un € in sto periodo la mia donna mi spara :help:
pensa che nel negozio al mio paese lo vendono a 121€ :read:

pero sto vedendo nei vari bench tutta sta differenza tra 8320/E e il 6300 non c'è!!

nevets89
17-10-2014, 12:09
Guarda qualche gioco che sfrutta bene il multicore, la differenza non sarà abissale, ma di sicuro vale la pena considerando il prezzo medio al quale si trova, IMHO

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
17-10-2014, 12:34
Dannazione ragazzi sono veramente indeciso se prendermi un 6300 a 105€ o un fx 8320E a 140 lol..Conti alla mano per il gaming/film/navigazione fino al 2015/2016 (upgrade totale) in previsione anche delle R9 Serie 3 un 6300 dovrebbe essere giusto, pero in ambito OC leggero/medio i 8320 salgono (fortuna(+mobo)) di piu...dico bene?

Ti consiglio FX-8320 classico, attualmente è il bestbuy delle CPU AMD...

gianmarco_roma
17-10-2014, 12:41
Dannazione ragazzi sono veramente indeciso se prendermi un 6300 a 105€ o un fx 8320E a 140 lol..Conti alla mano per il gaming/film/navigazione fino al 2015/2016 (upgrade totale) in previsione anche delle R9 Serie 3 un 6300 dovrebbe essere giusto, pero in ambito OC leggero/medio i 8320 salgono (fortuna(+mobo)) di piu...dico bene?

secondo me quei 35 euro che risparmi li potresti reinvestire in altro, imho. Non sono tanti ma nemmeno pochissimi se ci pensi.

HadesSaint
17-10-2014, 12:50
e' quello il problema..la CPU per quanto sia importante non è proprio come una GPU che può fare la differenza..30€ in + per quanti fps? certo ho una 290 montata e gli serve la giusta accelerazione di processore pero ripeto bisogna vedere realmente dati alla mano la differenza in perfomance % lato gaming/home

fracama87
17-10-2014, 13:30
assolutamente si... a me il trotthling partiva dai 75 gradi di vrm... mentre disattivando dal bios una impostazione che stava in hardware monitor ho notato che arrivato a 90 gradi di vrm il pc si spegne da solo senza nessun bsod....
erano solo test di curiosità...
adesso non lo tengo overcloccato e a 4ghz i vrm non superano i 52 gradi

sembrerà una domanda stupida, ma sotto che voce è la temp dei vrm?

gianmarco_roma
17-10-2014, 13:56
guarda siccome sei anche un utente sgamato ed in grado di smanettare puoi optare per utilizzarlo come "super quad core" e nel gaming da bios (se la tua mobo ne ha la funzione) spegni 1 core a modulo, dovresti ottenere un boost in quei giochi che sfruttano dai 2 ai 4 core, cioè quasi tutti :D
in più lo clocki a 4.5 ghz

@isomen ne aveva testato le differenze tra usare 2 moduli e 4 core (es. 4300 liscio) ho utilizzare 4 moduli e 4 core (es. 8320 con 1 core spento a modulo da bios)...
io farei così :)

non ho capito, consigli di utilizzare il 6300 solo con 4 core o l'8320 solo con 4 core? :)

HadesSaint
17-10-2014, 14:28
guarda siccome sei anche un utente sgamato ed in grado di smanettare puoi optare per utilizzarlo come "super quad core" e nel gaming da bios (se la tua mobo ne ha la funzione) spegni 1 core a modulo, dovresti ottenere un boost in quei giochi che sfruttano dai 2 ai 4 core, cioè quasi tutti :D
in più lo clocki a 4.5 ghz

@isomen ne aveva testato le differenze tra usare 2 moduli e 4 core (es. 4300 liscio) ho utilizzare 4 moduli e 4 core (es. 8320 con 1 core spento a modulo da bios)...
io farei così :)

spe ferma perche devo spegnare o disattivare dei moduli/core cio non avrebbe senso

HadesSaint
17-10-2014, 17:55
beh si diciamo che in backround ho sempre altri processi attivi non è che se gioco solo spengo tutti..tra il client IRC, client per navigazione browner o altro..meglio 8320 versione non E eh?

davo30
17-10-2014, 18:51
beh si diciamo che in backround ho sempre altri processi attivi non è che se gioco solo spengo tutti..tra il client IRC, client per navigazione browner o altro..meglio 8320 versione non E eh?

Si vai di 8320 liscio. La versione E è un 8320 con vcore e frequenze "aggiusta", cosa che puoi fare tranquillamente anche tu. Puo essere che magari scali meglio in oc, ma non vale la spesa dei 20/30 euro in piu (non so quanto sia la differenza, l'ho buttata li)

HadesSaint
17-10-2014, 19:04
In un mio shop 8320 sta sui 146 il E 142 e il 6300 110!!! prezzi un po altini direi

maffi91
17-10-2014, 19:18
sembrerà una domanda stupida, ma sotto che voce è la temp dei vrm?

a me da hw monitor tmpin2 ;)

capitan_crasy
17-10-2014, 19:46
In un mio shop 8320 sta sui 146 il E 142 e il 6300 110!!! prezzi un po altini direi

Su trova prezzi 8320 li trovi a partire da €117, mentre 6300 lo trovi attorno a €90; a €146 prendi 8350!

fracama87
17-10-2014, 19:50
a me da hw monitor tmpin2 ;)

A me non lo rileva proprio quel valore! Dà 128° da quando ho montato il pc :'( mentre su hwinfo non compare ne quella voce ne un'altra temp al suo posto...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

isomen
17-10-2014, 19:55
beh si diciamo che in backround ho sempre altri processi attivi non è che se gioco solo spengo tutti..tra il client IRC, client per navigazione browner o altro..meglio 8320 versione non E eh?

A parità di frequenza secondo me fra E e nn E... nn cambia una cippa, per i prezzi ricordavo che in diversi shop da cui acquisto si trovava sui 120€, adesso mi sembra che molti hanno alzato un po' il tiro... nonostante si trovi ancora a quel prezzo.

Se fai più cose contemporaneamente e/o tieni molta roba in background l'X9 é una manna dal cielo... nonostante nella maggior parte dei giochi, se giochi in un pc "pulito" con poca roba che gira sotto e senza fargli fare altro, a parità di frequenza nn vedi differenza fra un 6300 e un 8 cores.

@ gridracedriver
si avevo fatto dei test, ma avevo provato cinebench e (mi sembra) F1, cmq L'ipc aumenta in modo notevole e oltre al fatto che si riesce anche a salire di più (con un core a modulo riuscivo a tenere tranquillamente i 5ghz ad aria in tutto) l'aumento di prestazioni nei giochi che sfruttano pochi core é considerevole... ma si perde buona parte della capacità degli FX di sopportare carichi notevoli.

;) ciauz

HadesSaint
17-10-2014, 20:00
Su trova prezzi si stanno a meno pero non mi fido e non conosco quei shop...(OT) tornando al thread FX sia i 8320/E e il 6300 salgono bene?

capitan_crasy
17-10-2014, 20:12
Su trova prezzi si stanno a meno pero non mi fido e non conosco quei shop...(OT) tornando al thread FX sia i 8320/E e il 6300 salgono bene?

Ci sono le opinioni sotto al nome dello shop...
L'overclock per gli FX è una combinazione di un buon raffreddamento, qualità della scheda mamma sull'alimentazione, un buon alimentatore ma soprattutto fortuna...

principe Vlad
17-10-2014, 20:16
Ciao, ragazzi, volevo sapere se vale la pena sostituire un FX 8350 con un FX 8370E, può sembrare una domanda idiota, ma visto che un mio amico mi ha chiesto se gli vendo l'FX 8350, pensavo ad una upgrade, POTETE DARMI QUALCHE CONSIGLIO? come sempre, grazie mille.

fracama87
17-10-2014, 21:06
Ciao, ragazzi, volevo sapere se vale la pena sostituire un FX 8350 con un FX 8370E, può sembrare una domanda idiota, ma visto che un mio amico mi ha chiesto se gli vendo l'FX 8350, pensavo ad una upgrade, POTETE DARMI QUALCHE CONSIGLIO? come sempre, grazie mille.

IMHO non vale assolutamente la pena, il processore è lo stesso solo selezionato meglio a volte.. ma va sempre a fortuna... ;)
Al massimo prendi un dissipatore buono se non ce l'hai e fai un po' di OC ;)

HadesSaint
17-10-2014, 21:42
Ci sono le opinioni sotto al nome dello shop...
L'overclock per gli FX è una combinazione di un buon raffreddamento, qualità della scheda mamma sull'alimentazione, un buon alimentatore ma soprattutto fortuna...

si ma vabbe tengo poi ad andare OT...dai se trovo un buon affare voglio vedere se riesco a trovare quello E almeno cosi tengo basso le temperature :)

principe Vlad
17-10-2014, 21:48
IMHO non vale assolutamente la pena, il processore è lo stesso solo selezionato meglio a volte.. ma va sempre a fortuna... ;)
Al massimo prendi un dissipatore buono se non ce l'hai e fai un po' di OC ;)

Grazie, penso che mi terrò il mio FX 8350, lo uso comunque con un Noctua NH-D14, che ad aria è uno dei migliori, non faccio OC, ma vorrei provare, temo solo di fare cazzate e rimando sempre, grazie ancora.

123ddssgga
17-10-2014, 22:11
Su trova prezzi 8320 li trovi a partire da €117, mentre 6300 lo trovi attorno a €90; a €146 prendi 8350!

su i 2 e-shop dove compro sempre(amazon , e-key ... solitamente hanno prezzi ottimi e sono affidabili ...) i prezzi degli fx sono iniziati a salire dopo che amd ha tagliato i prezzi ... perchè ???
un 8320 sta sui 133(+ 10 euro di spedizione_e-key)-142(spedito_amazon) euro e un 8350 sui 165(+ 10 euro di spedizione_e-key)-165(spedito_amazon) euro
... amd taglia i prezzi ma negli e-shop aumentano ... ?!? ... -.- ....

isomen
18-10-2014, 00:28
Grazie, penso che mi terrò il mio FX 8350, lo uso comunque con un Noctua NH-D14, che ad aria è uno dei migliori, non faccio OC, ma vorrei provare, temo solo di fare cazzate e rimando sempre, grazie ancora.

Vai per gradi e vedrai che nn farai sbagli, sui 400mhz dovresti guadagnarli alzando solo il molti cpu... se il tuo é sfigato potresti yentare la fortuna con una spesa minima, altrimanti nn nè vale la pena.

;) ciauz

isomen
18-10-2014, 00:32
su i 2 e-shop dove compro sempre(amazon , e-key ... solitamente hanno prezzi ottimi e sono affidabili ...) i prezzi degli fx sono iniziati a salire dopo che amd ha tagliato i prezzi ... perchè ???
un 8320 sta sui 133(+ 10 euro di spedizione_e-key)-142(spedito_amazon) euro e un 8350 sui 165(+ 10 euro di spedizione_e-key)-165(spedito_amazon) euro
... amd taglia i prezzi ma negli e-shop aumentano ... ?!? ... -.- ....

In effetti é un po' contro tendenza... sembra che abbiano paura di venderli!!

;) ciauz

sgrinfia
18-10-2014, 07:23
In effetti é un po' contro tendenza... sembra che abbiano paura di venderli!!

;) ciauz

A Roma i fx 8320 ,sono venduti a 150 euro chiavi in mano ,su negozio fisico.:)

HadesSaint
18-10-2014, 08:34
A Roma i fx 8320 ,sono venduti a 150 euro chiavi in mano ,su negozio fisico.:)

dove? io ho provato a 2 negozi nell'area Appia/tuscolano addirittura uno spara 160€

LS1987
18-10-2014, 08:40
152 € a Pisa FX-8320, però non è disponibile in negozio, ma viene segnalato come ordinabile.

HadesSaint
18-10-2014, 09:13
vedremo un po ragazzi mi dite a quanti Watt(125w-> ) /temperatura arriva l'8320 occato a 4,2? e l'8320E a pari frequenza se vi arriva?

vincenzo2008
18-10-2014, 11:52
vedremo un po ragazzi mi dite a quanti Watt(125w-> ) /temperatura arriva l'8320 occato a 4,2? e l'8320E a pari frequenza se vi arriva?

va a :ciapet: , sono processori uguali , solo che il secondo è stata abbassata la frequenza e tensione di default , cosa che puoi fare tu con il 8320 :) prendi quello che costa meno ;)

isomen
18-10-2014, 12:19
vedremo un po ragazzi mi dite a quanti Watt(125w-> ) /temperatura arriva l'8320 occato a 4,2? e l'8320E a pari frequenza se vi arriva?

A parità di frequenza, voltaggio, raffreddamento dovrebbero essere identici per entrambe le versioni... se hai fortuna e trovi quello che tiene la stessa frequenza con voltaggio più basso risparmi qualche watt, in sostanza concordo con Vincenzo.

PS
dai prezzi dei negozi che dite... conviene ancora comprare online, ci sono shop affidabili (che nonostante abbiano alzato un po' i prezzi) continuano a convenire, anche aggiungendo le ss.

;) ciauz

principe Vlad
18-10-2014, 17:54
Vai per gradi e vedrai che nn farai sbagli, sui 400mhz dovresti guadagnarli alzando solo il molti cpu... se il tuo é sfigato potresti yentare la fortuna con una spesa minima, altrimanti nn nè vale la pena.

;) ciauz

Grazie, sei sempre molto gentile ad aiutare e consigliare tutti i vari utenti, la tua disponibilità ti fa onore, grazie mille.

isomen
18-10-2014, 18:33
Grazie, sei sempre molto gentile ad aiutare e consigliare tutti i vari utenti, la tua disponibilità ti fa onore, grazie mille.

Il forum e tanti utenti gentili mi hanno insegnato e continuano ad insegnarmi molto, per quello che posso cerco di ricambiare :mano:

;) ciauz

HadesSaint
18-10-2014, 19:25
Meno male che esistono i forum dove ognuno può chiedere e leggere consigli!! ottimo lavoro ragazzi!!!! siete un pozzo del sapere :):)

isomen
18-10-2014, 20:06
Meno male che esistono i forum dove ognuno può chiedere e leggere consigli!! ottimo lavoro ragazzi!!!! siete un pozzo del sapere :):)

Credo che lo spirito dei forum debba essere proprio questo :yeah:

;) ciauz

plainsong
18-10-2014, 20:11
Da Lisa Su alcuni nuovi dettagli sui piani di AMD in ambito server:
http://wccftech.com/amds-generation-x86-zen-architecture-debut-2016-dense-server-market-top-priority/
http://www.kitguru.net/components/cpu/anton-shilov/amds-lisa-su-expects-high-end-zen-x86-cores-set-to-be-available-in-2016/
Imho è presto per sbilanciarsi, ma potrebbero comunque essere rivelatori di cosa aspettarsi dalle nuove architetture i reiterati accenni al mercato "dense server" come obbiettivo prioritario delle future cpu arm e x86.

skyzoo73
18-10-2014, 22:54
Su trova prezzi si stanno a meno pero non mi fido e non conosco quei shop...(OT) tornando al thread FX sia i 8320/E e il 6300 salgono bene?
Appena ordinato FX 8320 117€ su pl..h..+m5a97 evo r2...speriamo bene...

feldvonmanstein
19-10-2014, 00:03
Da Lisa Su alcuni nuovi dettagli sui piani di AMD in ambito server:
http://wccftech.com/amds-generation-x86-zen-architecture-debut-2016-dense-server-market-top-priority/
http://www.kitguru.net/components/cpu/anton-shilov/amds-lisa-su-expects-high-end-zen-x86-cores-set-to-be-available-in-2016/
Imho è presto per sbilanciarsi, ma potrebbero comunque essere rivelatori di cosa aspettarsi dalle nuove architetture i reiterati accenni al mercato "dense server" come obbiettivo prioritario delle future cpu arm e x86.

Non vedo l'ora di conoscere qualche dettaglio in più sull'architettura; 2016... l'attesa senza info mi uccide!! :old:

HadesSaint
19-10-2014, 08:00
Appena ordinato FX 8320 117€ su pl..h..+m5a97 evo r2...speriamo bene...

Tienimi aggiornato perché questa settimana o Max l'altra dovrò avviare le procedure di avvio cantiere :):)!!

fracama87
19-10-2014, 13:04
Appena ordinato FX 8320 117€ su pl..h..+m5a97 evo r2...speriamo bene...

Bravo! Bella accoppiata! :)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

davo30
19-10-2014, 15:58
Domanda che ai più potrebbe sembrare banale, ma per uno che non sa più dove sbattere la testa tanto banale non è...
Ho da poco cambiato alcuni pezzi del pc in firma (RAM, PSU, dissipatore ed una ventola per la precisione) e mi sto sbattezzando a cercare di capire come mai di punto in bianco ogni tanto il pc si spenge di botto. :cry: Pochi minuti fa stavo semplicemente navigando...
Le RAM le ho testate per più di 4 ore con MemTest86+, la CPU per una nottata intera (tutto a def, ovviamente).
Ecco la domanda: per la CPU in sign è necessario collegare i due cavi a 8 pin e 4 pin della mobo? Io sapevo che era sufficiente solo quello a 8 pin per gli 8320.
Ma soprattutto, potrebbe essere quella la causa del problema?

Baio

Io nel dubbio collegherei tutto. Gli fx sono avidi, ci potrebbe stare che sia causa del problema (preciso che non conosco la mobo, quindi potrei aver sparato una cavolata)

Grizlod®
19-10-2014, 16:03
@ baio73
Sì è sufficiente l' EATX 8 pins. D'altra parte dove lo collegheresti oltremodo il 4 pins. Di solito sugli alimentatori è sdoppiato su un unico cavetto per adattarsi alle varie mainboards ...

davo30
19-10-2014, 16:41
@ baio73
Sì è sufficiente l' EATX 8 pins. D'altra parte dove lo collegheresti oltremodo il 4 pins. Di solito sugli alimentatori è sdoppiato su un unico cavetto per adattarsi alle varie mainboards ...

La crosshair ha anche un attacco molex, ma non sono ancora riuscito a capire a cosa serve.

Grizlod®
19-10-2014, 17:01
La crosshair ha anche un attacco molex, ma non sono ancora riuscito a capire a cosa serve.Di solito serve per un eventuale crossfire, cioè aiuta lo slot PCI_Express, il quale dovrebbe erogare di suo 75W.

Grizlod®
19-10-2014, 17:46
Domanda che ai più potrebbe sembrare banale, ma per uno che non sa più dove sbattere la testa tanto banale non è...
Ho da poco cambiato alcuni pezzi del pc in firma (RAM, PSU, dissipatore ed una ventola per la precisione) e mi sto sbattezzando a cercare di capire come mai di punto in bianco ogni tanto il pc si spenge di botto. :cry: Pochi minuti fa stavo semplicemente navigando...
Le RAM le ho testate per più di 4 ore con MemTest86+, la CPU per una nottata intera (tutto a def, ovviamente).
Ecco la domanda: per la CPU in sign è necessario collegare i due cavi a 8 pin e 4 pin della mobo? Io sapevo che era sufficiente solo quello a 8 pin per gli 8320.
Ma soprattutto, potrebbe essere quella la causa del problema?

BaioNon ricordo se avevi già provveduto, ma hai provato ad aggiornare il BIOS della MB?

isomen
19-10-2014, 18:13
Domanda che ai più potrebbe sembrare banale, ma per uno che non sa più dove sbattere la testa tanto banale non è...
Ho da poco cambiato alcuni pezzi del pc in firma (RAM, PSU, dissipatore ed una ventola per la precisione) e mi sto sbattezzando a cercare di capire come mai di punto in bianco ogni tanto il pc si spenge di botto. :cry: Pochi minuti fa stavo semplicemente navigando...
Le RAM le ho testate per più di 4 ore con MemTest86+, la CPU per una nottata intera (tutto a def, ovviamente).
Ecco la domanda: per la CPU in sign è necessario collegare i due cavi a 8 pin e 4 pin della mobo? Io sapevo che era sufficiente solo quello a 8 pin per gli 8320.
Ma soprattutto, potrebbe essere quella la causa del problema?

Baio

Il problema si presenta da dopo che hai sostituito i componenti citati?

Se le nuove ram hanno frequenza più alta e/o timings più tirati potrebbe essere il memory controller che vuole un voltaggio un po' più alto... anche se generalmente provoca blocchi o riavvii, mentre gli spegnimenti in genere sono causati da temp troppo alta o alimentazione insufficente.

Se hai ancora i vecchi componenti prova a rimettere quelli uno alla volta, penso soprattutto all'alimentatore... che potrebbe essere difettoso.

;) ciauz

Grizlod®
19-10-2014, 18:43
Grazie a tutti per le risposte. :)
Ho provato a collegare anche il cavo 4 pin (il PSU in questione ne ha due da 8pin sdoppiabili) ed effettivamente per il momento non ho avuto altri spengimenti.
La cosa strana è che CPU e MOBO sono le stesse di prima, quindi probabilmente, più che la CPU ingorda, è il PSU che eroga tensioni in modo diverso dal precedente (strano comunque, sono due Corsair, anche se modelli diversi).
Il BIOS è l'ultimo disponibile, le RAM al momento le tengo a 1333 per escludere altri problemi.

BaioHo visto adessso che ne ha 2 di EATX (8+4 pins) ... lo ignoravo ...

principe Vlad
19-10-2014, 22:24
Quindi onde evitare problemi bisogna collegare sia l'8 che il 4 pin?

sburnolo
19-10-2014, 23:30
Servono piu' che altro per l'oc estremo.
Male comunque non gli fa.;)
Io con l'8120 con una mobo scarsa con solo 1 4 pin e oc pesantuccio la cpu andava in throttling anche a basse temperature,credo perchè l'unica linea non reggeva tutti gli ampere surriscaldava e andava in protezione.
Pero' non si spegneva.

nardustyle
20-10-2014, 07:59
Niente da fare... ieri sera è andato bene per ore, stamattina dopo 10 minuti... zak spento un'altra volta.
Non so' veramente più che fare, non mi è mai capitata una cosa simile in 20 anni di pc assemblati. :cry:

Baio

guarda può essere tutto e nulla , una volta sono impazzito per la stessa ragione , poi ho scoperto che era la schedina che controlla i led che faceva contatto sul case

:muro: :muro:

ciciolo1974
20-10-2014, 15:07
La butto lì, hai provato a rimettere il vecchio alimentatore?

mtk
20-10-2014, 15:45
avrei anch io un quesito tecnico...su am2 :help:

720be su asus m3a78-em...il n.5

inizia a darmi come problema - chassis intruded in fase di boot,ma basta riavviare e il pc parte come se niente fosse
poi inizia perdere la data e i setup,cambio batteria 3 volte in un mese,poi smette di fare il boot.
lo metto in un angolo e lo lascio li,oggi riprovo,niente boot.cambio psu,ram,posizione banchi ram,vga,reset cmos,eccc ecc.
tolgo la batteria e lo accendo,funziona,rimetto la batteria non boota....ma che c--zo ha sto attrezzo?

isomen
20-10-2014, 16:42
avrei anch io un quesito tecnico...su am2 :help:

720be su asus m3a78-em...il n.5

inizia a darmi come problema - chassis intruded in fase di boot,ma basta riavviare e il pc parte come se niente fosse
poi inizia perdere la data e i setup,cambio batteria 3 volte in un mese,poi smette di fare il boot.
lo metto in un angolo e lo lascio li,oggi riprovo,niente boot.cambio psu,ram,posizione banchi ram,vga,reset cmos,eccc ecc.
tolgo la batteria e lo accendo,funziona,rimetto la batteria non boota....ma che c--zo ha sto attrezzo?

Potrebbe essere un problema di bios, ma anche qualche contatto sulla mobo che stà cedendo, prova a dargli una bella spolverata e a riflashare il bios... ma quando fanno così spesso sono gli ultimi "calci".

;) ciauz

mtk
20-10-2014, 19:25
Potrebbe essere un problema di bios, ma anche qualche contatto sulla mobo che stà cedendo, prova a dargli una bella spolverata e a riflashare il bios... ma quando fanno così spesso sono gli ultimi "calci".

;) ciauz

il problema e' che l ho usato per un paio di settimane con un ali enermax 450gt,li ha iniziato a dare problemi.
poco fa' ho tolto la batteria da un red dot di un fuciletto e l ho piazzata sulla mobo....il pc e' partto al primo colpo senza nessun avvso di chassis/setup fail ecc....domani metto la data e ora giusta e vedo se resta stabile,ora e' alimentato da un lc600w...niente di che' ma il suo lavoro lo dovrebe fare e vedo come va'...comunque il bios lo rimetto :D

fracama87
21-10-2014, 00:13
Io intanto vi aggiorno sulla questione oc che non riesco a portare a 4.4.
Sospettavo già la temp sui vrm (che non conosco perchè non è presente il sensore e a quanto ho letto non è presente su nessuna mobo asus...)

interessante il motivo che ho trovato qui http://rog.asus.com/forum/showthread.php?8531-Monitoring-R4E-VRM-Temp&p=57595&viewfull=1#post57595

Dunque il t-probe potrebbe essere il responsabile o almeno corresponsabile del problema...

Però visto che non posso monitorare le temp, preferisco non fare oc spinto disattivando quel controllo.:p

L'ho scritto anche perchè potrebbe essere utile ad altri sapere cosa fa il setting "t-probe" :D

Grizlod®
21-10-2014, 00:40
Io intanto vi aggiorno sulla questione oc che non riesco a portare a 4.4.
Sospettavo già la temp sui vrm (che non conosco perchè è presente il sensore e a quanto ho letto non è presente su nessuna mobo asus...)

interessante il motivo che ho trovato qui http://rog.asus.com/forum/showthread.php?8531-Monitoring-R4E-VRM-Temp&p=57595&viewfull=1#post57595

Dunque il t-probe potrebbe essere il responsabile o almeno corresponsabile del problema...

Però visto che non posso monitorare le temp, preferisco non fare oc spinto disattivando quel controllo.:p

L'ho scritto anche perchè potrebbe essere utile ad altri sapere cosa fa il setting "t-probe" :D
Direi che rientra nella normalità come comportamento.
Daltra parte se setto Extreme, il DIGI+ fa come gli pare. Ci sono momenti che bilancia correttamente, altri che sposta la tensione alla RAM, piuttosto che alla CPU ed il sistema risulta instabile (verificato riavviando ed entrando nel BIOS).

Io cmq ho già provveduto a raffreddare i VRM, posti sul dorso della MB.
Certo lo spazio (sopratutto in altezza) è poco, ma meglio di niente IMO.

fracama87
21-10-2014, 02:18
Direi che rientra nella normalità come comportamento.
Daltra parte se setto Extreme, il DIGI+ fa come gli pare. Ci sono momenti che bilancia correttamente, altri che sposta la tensione alla RAM, piuttosto che alla CPU ed il sistema risulta instabile (verificato riavviando ed entrando nel BIOS).

Io cmq ho già provveduto a raffreddare i VRM, posti sul dorso della MB.
Certo lo spazio (sopratutto in altezza) è poco, ma meglio di niente IMO.

Nel mio caso forse c'è anche meno spazio per il dissi voluminoso e avrei paura di fare un fissaggio manuale. Per avere un'idea tu cosa gli hai messo? Scrivimelo in PM se ritieni più opportuno :)

Al massimo potrei mettere una ventola superiore più potente di quella attuale ( che è una zalman del case, mi pare di averla pure downvoltata per il rumore).

Comunque concordo che sia normale ma visto che non c'era il sensore dei vrm non trovavo nessuna temp anomala e non capivo che fossero la temp vrm ( ma alla fine dopo qualche ricerca ne avevo il sospetto ;)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

vincenzo2008
21-10-2014, 11:22
Nel mio caso forse c'è anche meno spazio per il dissi voluminoso e avrei paura di fare un fissaggio manuale. Per avere un'idea tu cosa gli hai messo? Scrivimelo in PM se ritieni più opportuno :)

Al massimo potrei mettere una ventola superiore più potente di quella attuale ( che è una zalman del case, mi pare di averla pure downvoltata per il rumore).

Comunque concordo che sia normale ma visto che non c'era il sensore dei vrm non trovavo nessuna temp anomala e non capivo che fossero la temp vrm ( ma alla fine dopo qualche ricerca ne avevo il sospetto ;)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Io con queste impostazioni di cpu current a 130 % , sono stabile a 1.48 v a 4.6 ghz

http://i.imgur.com/p90N6hyl.png

TheBestFix
21-10-2014, 13:59
ciao a tutti e' da un po' che non scrivo su questo 3d anche se continuo a leggervi (quando posso), volevo chiedervi una cosa:

ho letto su un forum straniero (non chiedetemi il link perche' non ricordo neppure qual'e') che a detta di un'ingegnere AMD l'unico modo per determinare l'esatta temperatura delle cpu FX e' l'utilizzo di AMD overdrive, il quale determina il margine termico (sotto carico) ancora disponibile prima di raggiungere il limite...in pratica non ti dice la temp raggiunta dalla cpu ma ti dice di quanto ancora puo' salire la temp...ed in effetti provando ho capito perche' sotto bench il margine termico restituito da overdrive scende anziche' salire (e si prima non l'avevo capito pensavo fosse buggato :stordita: )...
inoltre detto ingegnere suggerisce di usare lo stability test di amd e non di terze parti per testare la stabilita' asserendo che e' il sistema usato anche nei laboratori AMD.
vi risulta? Sicuramente la maggior parte di voi lo sapeva gia' :D

TheBestFix
21-10-2014, 14:12
Non ho una risposta alla tua (interessante) domanda... tuttavia ti chiedo: usare il tool di AMD per testare la CPU non ti suona tanto come chiedere all'oste com'è il vino? ;)

Baio

il buonsenso suggerisce di si, ma cosa ci guadagnerebbe amd nello spacciare come stabile una cpu per poi veder crashare applicazioni giochi etc nel bel mezzo di una sessione?

capitan_crasy
21-10-2014, 14:26
Non ho una risposta alla tua (interessante) domanda... tuttavia ti chiedo: usare il tool di AMD per testare la CPU non ti suona tanto come chiedere all'oste com'è il vino? ;)

Baio

Direi di no, dato che quando lo testai per il mio 6300 il stress test del Overdriver faceva il suo sporco lavoro...

Free Gordon
21-10-2014, 15:06
domanda stupida: l'8320 e l'8320e sono dello stesso stepping? Nel senso, le versioni "e" sono seplicemente selezionate?

plainsong
21-10-2014, 15:19
ciao a tutti e' da un po' che non scrivo su questo 3d anche se continuo a leggervi (quando posso), volevo chiedervi una cosa:

ho letto su un forum straniero (non chiedetemi il link perche' non ricordo neppure qual'e') che a detta di un'ingegnere AMD l'unico modo per determinare l'esatta temperatura delle cpu FX e' l'utilizzo di AMD overdrive, il quale determina il margine termico (sotto carico) ancora disponibile prima di raggiungere il limite...in pratica non ti dice la temp raggiunta dalla cpu ma ti dice di quanto ancora puo' salire la temp...ed in effetti provando ho capito perche' sotto bench il margine termico restituito da overdrive scende anziche' salire (e si prima non l'avevo capito pensavo fosse buggato :stordita: )...
inoltre detto ingegnere suggerisce di usare lo stability test di amd e non di terze parti per testare la stabilita' asserendo che e' il sistema usato anche nei laboratori AMD.
vi risulta? Sicuramente la maggior parte di voi lo sapeva gia' :D

Sullo stress test di AOD non mi pronuncio non avendolo adoperato abbastanza per poterne confrontare l'affidabilità con OCCT o prime95 ma per quanto riguarda il rilevamento del margine termico lo reputo altamente preciso e funzionale (al pari, tra l'altro, di Core Temp, le cui letture risultavano completamente sovrapponibili).

Free Gordon
21-10-2014, 16:19
Sicuramente dico una bestialità, ma le versioni "e" dovrebbero essere quelle a più basso consumo... sbaglio?
Baio


Sì ma saranno lo stesso step delle altre? O ce n'è uno nuovo?

Free Gordon
21-10-2014, 16:27
identico :asd:
tensione ottimizzata per la frequenza bassa richiesta

Ah ok :D mi pareva strano.. :sofico:

Menomale, ho risparmiato soldi... :asd:

Drio
21-10-2014, 16:37
A quanto posso arrivare di v-core senza rischiare di bruciare qualcosa?

Attualmente l ho impostato a +0,50 , il pc è quello in firma...

capitan_crasy
21-10-2014, 17:14
Sai sono nato e cresciuto in Italia io... "la vita è una tempesta, ma prenderlo nel :ciapet: è un lampo"!

Parlando in generale, se certi controlli li avessero fatti davvero delle entità indipendenti, forse oggi non saremmo ridotti così male.

Baio

Ma te, guarda che sono cresciuto anch'io in Italia quindi sinceramente non vedo cosa c'entra dato che se la CPU non è stabile il test si blocca.
Inoltre usare alcuni dei più famosi test stress che massacrano letteralmente le CPU (ma anche le schede mamme) il rischio di guasto è ben più alto...
Non sono un fan dell'overdriver ma ricordo che questo programma era stato fatto per ottenere il massimo overclock sui K10 a 65nm che non salivano neanche a crepare...;)

TheBestFix
21-10-2014, 17:42
A quanto posso arrivare di v-core senza rischiare di bruciare qualcosa?

Attualmente l ho impostato a +0,50 , il pc è quello in firma...

ricordo che il mio 720 lo tirai stabilmente fino a 3811 Mhz ma la scheda madre era una fxa-ud4p, da qualche parte nel 3d dedicato all'overclock dei k10 ci deve essere il mio risultato con tanto di link per cui anche di tensione usata...che ovviamente non ricordo piu':rolleyes:
ma era cmq una tensione buona solo per benchare, non da tenere sicuramente in daily

nardustyle
21-10-2014, 18:22
si overdrive e da un annetto che da le temperature al rovescio, e si puo andare anche in negativo , testato da me :D


come rilevatore e'molto buono

come test stabilita'e discreto:) ( ottimo per la stabilita, meno per le temperature ) altri test testano piu le temp che la vera stabilita perche non eseguono tutte le operazioni del procio come fa overdrive quindi da quel lato non e'malvagio
preferisco comunque real bench , se sei stabile con quello il resto va lisssioooo

come utility per lóverclock fa'schifo invece :ciapet:

alla fine io ho comprato aida 64 , e ho tutto e di piu'dentro quel programma, ho praticamente eliminato qualsiasi altro software sui settaggi del pc;)

batou83
21-10-2014, 18:41
si overdrive e da un annetto che da le temperature al rovescio, e si puo andare anche in negativo , testato da me :D




Se non sbaglio le temperature indicano il margine dalla temperatura limite considerata a rischio, quindi una temperatura negativa indica che si è superata la soglia di sicurezza.

Anche io ho provato a giocare con l' overdrive e in effetti non è proprio stabile, serve giusto a fare piccole modifiche. Comunque che si voglia o meno fare overclock la prima cosa da fare è disabilitare da bios il turbo core che porta voltaggi troppo alti, almeno così è stato nel mio caso (fx-8150 e asus m5a97 r2.0). Una volta disattivato il turbo core le temperature sia gaming che full load si sono abbassate di una decina di gradi :)

Edit. Scusate, non avevo letto i messaggi precedenti dove era già spiegato il valore delle temp in overdrive

isomen
21-10-2014, 20:06
ricordo che il mio 720 lo tirai stabilmente fino a 3811 Mhz ma la scheda madre era una fxa-ud4p, da qualche parte nel 3d dedicato all'overclock dei k10 ci deve essere il mio risultato con tanto di link per cui anche di tensione usata...che ovviamente non ricordo piu':rolleyes:
ma era cmq una tensione buona solo per benchare, non da tenere sicuramente in daily

Ciao TheBestFix, come va?

i mitici 720 ;) ricordi lo screen a oltre 4ghz?

http://www.imagebam.com/image/9e06ab359219780

vcore intorno 1,6 (nn ricordo di preciso)... ad aria :lamer:

;) ciauz

davo30
21-10-2014, 21:52
http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_athlon_860k_black_edition_cpu_review/1

Review dell'860k, purtroppo non lo confrontano con una controparte intel.

HadesSaint
21-10-2014, 22:06
(OT) Io avevi portato il 960T a 3,9 a 1,40v pero ormai la settimana prossima mi arriva l'8320E..

plainsong
21-10-2014, 22:14
http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_athlon_860k_black_edition_cpu_review/1

Review dell'860k, purtroppo non lo confrontano con una controparte intel.

Surreale la parte in cui dicono che il voltaggio stock arrivava a 1.5v. Comunque dal confronto col 760k si evince come anche solo con 100 Mhz di svantaggio l'architettura Steamroller riesce a fare meglio di Piledriver esclusivamente in un ambito piuttosto circoscritto di test.

R.O.N.I
21-10-2014, 22:46
si overdrive e da un annetto che da le temperature al rovescio, e si puo andare anche in negativo , testato da me :D


come rilevatore e'molto buono

come test stabilita'e discreto:) ( ottimo per la stabilita, meno per le temperature ) altri test testano piu le temp che la vera stabilita perche non eseguono tutte le operazioni del procio come fa overdrive quindi da quel lato non e'malvagio
preferisco comunque real bench , se sei stabile con quello il resto va lisssioooo

come utility per lóverclock fa'schifo invece :ciapet:

alla fine io ho comprato aida 64 , e ho tutto e di piu'dentro quel programma, ho praticamente eliminato qualsiasi altro software sui settaggi del pc;)
Con real bench come ti muovi nello steess test? Cioè quanto bisogna tenerlo a macinare ad esempio per ritenersi abbastanza RS

nardustyle
21-10-2014, 23:00
Con real bench come ti muovi nello steess test? Cioè quanto bisogna tenerlo a macinare ad esempio per ritenersi abbastanza RS

guarda io ho provato ore di occt , overdrive, aida e qualsiasi altro bench esistente
se hai visto i miei post sai che mi diverto con oc e affini

se fai 2 giri di quel bench vai lissssiiiooo come l'olio

tanto che ho chiuso tutti i bench possibili tra i 5.2ghz e i 5.3 ma con quello mi e impossibile passare i 5.1 ghz

maffi91
22-10-2014, 01:53
piccola domanda...
il mio fx 8350...
imposto il voltaggio a 1.250 volt dal bios
rilevo 1.200 volt da hwmonitor
sotto carico rilevo 1.248 volt
con ibt avx chiudo 10 cicli con 41 gradi e 81gflop

ieri ho provato un fx8350 di un amico (per sincerarci che funzionava bene)
imposto il voltaggio a 1.250 volt dal bios
rilevo 1.184 volt da hwmonitor
sotto carico rilevo 1.232 volt
con ibt avx chiudo 10 cicli con 39 gradi e 78 gflop
anche aumentando il voltaggio di uno step non c'è aumento di prestazioni...

mi viene da domandarmi:
quale dei due in questo caso risulta il "fortunato"????
quanti di voi possono farmi un test a 4ghz con il voltaggio piu basso e dirmi temperature e gflop di ibt avx su maximum???

nardustyle
22-10-2014, 07:15
piccola domanda...
il mio fx 8350...
imposto il voltaggio a 1.250 volt dal bios
rilevo 1.200 volt da hwmonitor
sotto carico rilevo 1.248 volt
con ibt avx chiudo 10 cicli con 41 gradi e 81gflop

se metto un fx8350 di un amico
imposto il voltaggio a 1.250 volt dal bios
rilevo 1.184 volt da hwmonitor
sotto carico rilevo 1.232 volt
con ibt avx chiudo 10 cicli con 39 gradi e 78 gflop
anche aumentando il voltaggio di uno step non c'è aumento di prestazioni...

mi viene da domandarmi:
quale dei due in questo caso risulta il "fortunato"????
quanti di voi possono farmi un test a 4ghz con il voltaggio piu basso e dirmi temperature e gflop di ibt avx su maximum???

quelle variazioni di solito son date dalla scheda più che dalla fortuna del procio, llc , bios ecc incidono ,..... per vedere variazioni dei processori devi portarli su

Drio
22-10-2014, 08:26
Mi conviene spegnere il 4 core e alzare i mhz il più possibile?

maffi91
22-10-2014, 08:30
quelle variazioni di solito son date dalla scheda più che dalla fortuna del procio, llc , bios ecc incidono ,..... per vedere variazioni dei processori devi portarli su

sicuramente ieri ero stanco e ho scritto male...
ho avuto la possibilita di provare un altro processore uguale al mio sulla mia scheda madre...
questo processore a parità di impostazioni del bios faceva meno gflop e scaldava meno...
pero tutto questo in normale stabilità
anche aumentando la frequenza ci mancavano sempre 2-3 gflop..

4ghz 78 invece di 81
4.4ghz 85 invece di 88
4.6ghz 92 invece di 94

con temperature nella norma sempre piu basse di 3 gradi

maffi91
22-10-2014, 08:32
Mi conviene spegnere il 4 core e alzare i mhz il più possibile?

beh ormai i giochi iniziano a sfruttare i quad core...
quindi ti direi di lasciarlo attivo...

R.O.N.I
22-10-2014, 11:10
guarda io ho provato ore di occt , overdrive, aida e qualsiasi altro bench esistente
se hai visto i miei post sai che mi diverto con oc e affini

se fai 2 giri di quel bench vai lissssiiiooo come l'olio

tanto che ho chiuso tutti i bench possibili tra i 5.2ghz e i 5.3 ma con quello mi e impossibile passare i 5.1 ghz
Nardu per 2 giri di real bench intendi la modalità benchmark o quella stress?

fracama87
22-10-2014, 11:26
piccola domanda...
il mio fx 8350...
imposto il voltaggio a 1.250 volt dal bios
rilevo 1.200 volt da hwmonitor
sotto carico rilevo 1.248 volt
con ibt avx chiudo 10 cicli con 41 gradi e 81gflop

ieri ho provato un fx8350 di un amico (per sincerarci che funzionava bene)
imposto il voltaggio a 1.250 volt dal bios
rilevo 1.184 volt da hwmonitor
sotto carico rilevo 1.232 volt
con ibt avx chiudo 10 cicli con 39 gradi e 78 gflop
anche aumentando il voltaggio di uno step non c'è aumento di prestazioni...

mi viene da domandarmi:
quale dei due in questo caso risulta il "fortunato"????
quanti di voi possono farmi un test a 4ghz con il voltaggio piu basso e dirmi temperature e gflop di ibt avx su maximum???

estremamente imho (ho appena iniziato con l'oc) hai un po' troppo vdroop e vdop, prova ad alzare le impostazioni del llc (da bios su) ultra high e high
se sono troppo elevate puoi provare combinazioni ultra- auto e high high.
Nel mio caso hanno aiutato ad alzare i gflops ;)

Free Gordon
22-10-2014, 11:29
http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_athlon_860k_black_edition_cpu_review/1

Review dell'860k, purtroppo non lo confrontano con una controparte intel.

Praticamente và come il 760K... sto core steamroller sembra essere fin troppo simile a piledriver.. imho il progetto CMT da PD in poi è stato bloccato/segato. :)
Solo in Sleeping dogs pare andare decisamente meglio del vecchio collega...

Probabilmente è un un'idea di Keller questa del taglio...

maffi91
22-10-2014, 12:04
estremamente imho (ho appena iniziato con l'oc) hai un po' troppo vdroop e vdop, prova ad alzare le impostazioni del llc (da bios su) ultra high e high
se sono troppo elevate puoi provare combinazioni ultra- auto e high high.
Nel mio caso hanno aiutato ad alzare i gflops ;)

grazie per la risposta :)
entrambi i processori erano rock solid e io non sto parlando di overclock... il voltaggio è stabile e non ondeggia quindi aumentare llc serve solo ad alzare le temperature...

qualcuno ha provato 2 processori uguali sulla stessa scheda madre come ho fatto io?

davo30
22-10-2014, 13:51
Praticamente và come il 760K... sto core steamroller sembra essere fin troppo simile a piledriver.. imho il progetto CMT da PD in poi è stato bloccato/segato. :)
Solo in Sleeping dogs pare andare decisamente meglio del vecchio collega...

Probabilmente è un un'idea di Keller questa del taglio...

Non direi, a def va come il 760k, ma ci passa qualche ghz di differenza dovuto al processo produttivo. A pari frequenza dovrebbe guadagnare rispetto al predecessore...
Il problema, come espresso nella review, è che è molto limitato nell'oc, infatti per portarlo a 4,5 hanno dovuto dare addirittura 1,5v, e benchè 4,5 sembri un discreto oc, l'860k parte da 3,7.
Per fare un paragone, il G3258 parte da 3,2 e arriva agilmente a 4,5, un'oc del 40% rispetto a uno del 21%

paolo.oliva2
22-10-2014, 13:53
su xtreme system gli 8320e hanno vcore migliri dei 9590 tipo



1.38 v per 4.9ghz


buon oc:D :D :D

Eccomi, sono in Italia.
Allora... 8320e 8370e o 9590?
Quali sono le ultime info?

Voglio fare 5,3/5,4GHx, ho un'astinenza di 3 anni.

feldvonmanstein
22-10-2014, 15:13
Eccomi, sono in Italia.
Allora... 8320e 8370e o 9590?
Quali sono le ultime info?

Voglio fare 5,3/5,4GHx, ho un'astinenza di 3 anni.

ben tornato!! ;)

l'8320E ho trovato chi lo vende a 130 euro , l8370E invece è ad un prezzo improponibile( 178). la cosa che ancora nn ho capito è se il primo ha le stesse qualità di undervolting a parità di freq o se comq riesce a reggere i 4,2 ghz con i voltaggi visti nella rece di thom's dell8370E.
se fosse così io lo preferirei ad un 8350 se nn si ha intenzione di superare in oc max i 4,5 dove probailmente quest'ultimo(8350) sarebbe superiore.

per la tua astinenza mi sà, salvo essere smentito, che le versioni E nn sono adatte.

maffi91
22-10-2014, 16:07
ma come 1.38 volt per 4.9 ghz???

e soprattutto definirlo stabile con un misero test 2048mb su ibt (nemmeno ibt avx) per soli 5 run???
voglio vedere quanti gflop fa con ibt avx su maximum per 10 cicli a 4.9ghz
e che temperature raggiunge al decimo ciclo

maffi91
22-10-2014, 19:02
secondo voi va bene 0.032 di aumento da idle a sotto carico?
però quando sta sotto carico non si muove piu il voltaggio
http://i58.tinypic.com/2ezh6d4.png

nardustyle
22-10-2014, 19:22
Eccomi, sono in Italia.
Allora... 8320e 8370e o 9590?
Quali sono le ultime info?

Voglio fare 5,3/5,4GHx, ho un'astinenza di 3 anni.

ciao paolo :D

per vedere bene com'e la situazione fatti un giro qui:

http://www.xtremesystems.org/forums/forumdisplay.php?58-AMD

qui

http://www.overclock.net/f/10/amd-cpus

e il canale di
https://www.youtube.com/user/FlanK3rCZ

a me pare che i nuovi siano quasi meglio dei 9590 anche se e possibile che abbiano anche ristampato i 9590 (ne vanno via pochi quindi non li stampano frequentemente)


Nardu per 2 giri di real bench intendi la modalità benchmark o quella stress?

si bastano 2 giri di bench

paolo.oliva2
22-10-2014, 19:33
Il mio 8350 per @5GHz vuole circa 1,5V per un buon RS
per me non e' possibile con lo stesso pp manco ottenere 1,45V, figuriamoci sotto 1,4V, anche perche' sarebbe sui 125W TDP...

Comunque e' difficile capire... perche' cacchio... sarebbe pure impossibile che anche con un minimo di RS, tenere i 4,9GHz con 1,38V, vuol dire avere il Vcore def e vidto che si puo' arrivare a 1,6V, i sarebbero 0,22V... e con 0,1V praticamente si scala di 0,5GHz... impossibile non fare manco 400MHz con 0,2V.

bah... io devo ordinare l'hardware... le mobo sono le saber... per il mom mi prendo un 9590 e poi forse un 8370E.

PS edit
Ho postato prima del tuo post
Per me vogliono sparare un po' grosso sui vcore bassi... per 30-40€ non mi va di prendere un 8370E al posto di un 9590... cioe' .... preferisco avere un 9590 sicuro e tenermi 8350/8150 che un 83xxE che se non sale mi obbliga ad acquistare comunque un 9590...

george_p
22-10-2014, 23:14
Il mio 8350 per @5GHz vuole circa 1,5V per un buon RS
per me non e' possibile con lo stesso pp manco ottenere 1,45V, figuriamoci sotto 1,4V, anche perche' sarebbe sui 125W TDP...

Comunque e' difficile capire... perche' cacchio... sarebbe pure impossibile che anche con un minimo di RS, tenere i 4,9GHz con 1,38V, vuol dire avere il Vcore def e vidto che si puo' arrivare a 1,6V, i sarebbero 0,22V... e con 0,1V praticamente si scala di 0,5GHz... impossibile non fare manco 400MHz con 0,2V.

bah... io devo ordinare l'hardware... le mobo sono le saber... per il mom mi prendo un 9590 e poi forse un 8370E.

PS edit
Ho postato prima del tuo post
Per me vogliono sparare un po' grosso sui vcore bassi... per 30-40€ non mi va di prendere un 8370E al posto di un 9590... cioe' .... preferisco avere un 9590 sicuro e tenermi 8350/8150 che un 83xxE che se non sale mi obbliga ad acquistare comunque un 9590...

Risparmia i dindini per Zen paolo, a 20 core potrebbe darti molte soddisfazioni :D
PD sai già come si comporta :stordita:

nardustyle
23-10-2014, 00:11
Risparmia i dindini per Zen paolo, a 20 core potrebbe darti molte soddisfazioni :D
PD sai già come si comporta :stordita:

io gli ho detto tante volte fatti un bel i7 6 core ma e'paolo lo sai com'e fatto :D

KJx89
23-10-2014, 00:44
Salve a tutti!
Da qualche gg ho il pallino di tornare su AMD... non ne uso uno dall'era dell'Athlon 64 Venice :stordita:
Attualmente ho un i2600k e una Asus Z77-A ancora da montare visto che uso una mobo con h68 se non erro...
Mi conviene il cambio? Con cosa? Un 9590?
Saluti
Kappa
PS: uso Ubuntu Gnome e una 6970 che penso di cambiare a breve con una 280X o 290.

°Phenom°
23-10-2014, 05:42
É piú performante il 2600k, specialmente se lo occhi, quindi se lo hai giá il cambio non vale la pena

FedeGata
23-10-2014, 06:40
Tieniti i dindi per la r9 290, il tuo Sandy é attualissimo.

.338 lapua magnum
23-10-2014, 06:47
"Il processore è praticamente identico, è lo stesso C0 revisione, ma apparentemente è un altro passo che CPU-Z non deve leggere. Si chiama C0K -. Piccolo indice per indicare il codice "chilo". Processori esistenti appartenevano C0j.
I cambiamenti che questo comporta steping sono solo piccole - potere calorifico inferiore del clock di base e leggermente maggiori capacità di overclocking (circa +100 MHz)."
Fonte rece pctuning 8370E (tradotto google).
Dicono che il type-k é stato introdotto con il 8370, 8370E e 8320E e richiede meno vcore ed ha meno dispersione elettrica. (Fonte xtremesystems)

TheBestFix
23-10-2014, 08:14
Ciao TheBestFix, come va?

i mitici 720 ;) ricordi lo screen a oltre 4ghz?

http://www.imagebam.com/image/9e06ab359219780

vcore intorno 1,6 (nn ricordo di preciso)... ad aria :lamer:

;) ciauz

ciao iso ;) e' da un pezzo che nn ci sentiamo, tutto bene, lavoro lavoro e lavoro, poco tempo per il resto, bei tempi quelli del 720:D

°Phenom°
23-10-2014, 08:28
Interessante, anche se alla fine sono la stessa cpu, 100mhz piú o 100mhz meno, all atto pratico non cambiano nulla..

nardustyle
23-10-2014, 08:51
"Il processore è praticamente identico, è lo stesso C0 revisione, ma apparentemente è un altro passo che CPU-Z non deve leggere. Si chiama C0K -. Piccolo indice per indicare il codice "chilo". Processori esistenti appartenevano C0j.
I cambiamenti che questo comporta steping sono solo piccole - potere calorifico inferiore del clock di base e leggermente maggiori capacità di overclocking (circa +100 MHz)."
Fonte rece pctuning 8370E (tradotto google).
Dicono che il type-k é stato introdotto con il 8370, 8370E e 8320E e richiede meno vcore ed ha meno dispersione elettrica. (Fonte xtremesystems)

confermerebbe quello che dicevo ieri che a mio avviso gli 8370 hanno vid migliori dei 9590

KJx89
23-10-2014, 10:39
É piú performante il 2600k, specialmente se lo occhi, quindi se lo hai giá il cambio non vale la pena

Tieniti i dindi per la r9 290, il tuo Sandy é attualissimo.

Nonostante l'abbia acquistato nel 2011 tiene ancora botta :eek: :eek: :eek:
Grazie mille per i consigli :)
Saluti
Kappa

FedeGata
23-10-2014, 10:46
Nonostante l'abbia acquistato nel 2011 tiene ancora botta :eek: :eek: :eek:
Grazie mille per i consigli :)
Saluti
Kappa

http://www.anandtech.com/bench/product/697?vs=287

A giusta testimonianza di quanto diciamo. Se uno deve partire da 0 è un conto, in altri casi meglio non fare il cambio.

nardustyle
23-10-2014, 11:09
Nonostante l'abbia acquistato nel 2011 tiene ancora botta :eek: :eek: :eek:
Grazie mille per i consigli :)
Saluti
Kappa

a mio avviso (visto che sono un appassionato di oc) trovo il 2600 come il miglior processore (mid range) attualmente esistente ... ;)

paolo.oliva2
23-10-2014, 11:41
"Il processore è praticamente identico, è lo stesso C0 revisione, ma apparentemente è un altro passo che CPU-Z non deve leggere. Si chiama C0K -. Piccolo indice per indicare il codice "chilo". Processori esistenti appartenevano C0j.
I cambiamenti che questo comporta steping sono solo piccole - potere calorifico inferiore del clock di base e leggermente maggiori capacità di overclocking (circa +100 MHz)."
Fonte rece pctuning 8370E (tradotto google).
Dicono che il type-k é stato introdotto con il 8370, 8370E e 8320E e richiede meno vcore ed ha meno dispersione elettrica. (Fonte xtremesystems)

Allora il didcorso cambia.
Il silicio potrebbe concedere qualcosina in più che avrebbe concesso un settaggio del cm migliore e di qui vcore migliori a parità di frequenza.

@nardu
Se torno in italia mi faccio il 5960x, se torno in africa devo stare sotto i 125w, il 4770k sarebbe una alternativa valida, ma non ha senso con un 8350, 8150 e 1090t nel cassetto... poi vedo se il raffreddamento cosa mi consente

nardustyle
23-10-2014, 13:18
Salve a tutti, so' di essere abbastanza OT, ma siccome avevo postato una richiesta di aiuto anche in questo thread, magari a qualcuno potrà essere utile sapere la soluzione della "vexata quaestio"... per questo spero che i mod mi perdonino, lo faccio per il bene comune! :D

Il problema erano degli improvvisi spengimenti del pc... in un secondo zak, tutto abbuiato come se fosse saltata la corrente.
Grazie al forum di Corsair (e ad una buona dose di fondoschiena) ho appurato che il colpevole è l'inverter di un neon che, se troppo vicino al PSU, provoca un disturbo tale che l'alimentatore interpreta come se fosse guasto e quindi, per evitare guai peggiori, si spenge.
Staccato quello, non ho più avuto spengimenti.

Ai posteri! ;)

Baio


che ti avevo detto !!!!!! io avevo un prob con la scheda led :muro: :muro:

ste cacchiate son le più rognose in assoluto:sofico:

KJx89
23-10-2014, 13:23
a mio avviso (visto che sono un appassionato di oc) trovo il 2600 come il miglior processore (mid range) attualmente esistente ... ;)
Io ERO appassionato di OC, ma dopo mille test, 24-48-72 ore di test e un sistema che sembrava rock solid, trovarsi con il pc che di punto in bianco va in freeze non era il massimo. Erano i tempi del C2D 6400...
Quindi per ora imposto la sk madre su OC automatico e mi basta...

http://www.anandtech.com/bench/product/697?vs=287

A giusta testimonianza di quanto diciamo. Se uno deve partire da 0 è un conto, in altri casi meglio non fare il cambio.

Alla faccia, in 3 anni e' rimasto tutto abbastanza fermo vedo...
Saluti
Kappa

nardustyle
23-10-2014, 13:30
Se torno in italia mi faccio il 5960x, se torno in africa devo stare sotto i 125w, il 4770k sarebbe una alternativa valida, ma non ha senso con un 8350, 8150 e 1090t nel cassetto... poi vedo se il raffreddamento cosa mi consente

appunto vendi il 8150 e l'8350 (quelli che ancora qcs valgono) , e ti fai 3 piattaforme con 1090 , 8320E e 5930x

che tanto lo porti a 125 w tranquillo.....

potresti usare i flussi a seconda dell'architettura che più si adatta

e ti puoi divertire con oc e test tra uno e l'altro ;)

feldvonmanstein
23-10-2014, 13:58
confermerebbe quello che dicevo ieri che a mio avviso gli 8370 hanno vid migliori dei 9590

adesso la cosa si fa più interessante! :D
l'8320E mi stuzzica nn poco.. qualcuno sa dove posso trovare dei test in oc di questo modello specifico?

tuttodigitale
23-10-2014, 14:19
Praticamente và come il 760K... sto core steamroller sembra essere fin troppo simile a piledriver.. imho il progetto CMT da PD in poi è stato bloccato/segato. :)
Solo in Sleeping dogs pare andare decisamente meglio del vecchio collega...

Probabilmente è un un'idea di Keller questa del taglio...
Piccoli pensieri ad alta voce:
Il CMT funziona e anche piuttosto bene, ma non sono affatto convinto che sia la soluzione più adatta. Probabilmente con un'architettura con una pipeline da molti stadi sarebbe più proficua una soluzione SMT con 2 se non addirittura 4 Thread per singolo core.
Penso che il CMT sia una soluzione più adatta ai core Jaguar, per diversi motivi:
1)per il mercato di riferimento sono di gran lunga più importanti le prestazioni sugli interi.
2)il SMT non garantirebbe vantaggi tangibili su architettura con pipeline corte
3) in bulldozer anche con logica CMT non si sfrutterebbe appieno le risorse. Anzi il vero punto di forza imho di tutto il progetto stava proprio nei decoder condivisi. Ho il sospetto che una soluzione a 6-core puri a livello di prestazioni potrebbe superare le soluzioni ad octa-core in molte attività professionali, che sono notoriamente fp-intensive. D’altra parte non abbiamo la contro-prova di quanta corrente assorbi una soluzione con core tradizionali.

AMD ha praticamente perso tutto l’appeal nel mercato server. Ma il bulk a 28nm è perfetto per le frequenze, non elevatissime, chieste dal mercato professionale. I numeri sono abbastanza eloquenti. Ho il sospetto che la disponibilità delle vecchie APU basate su piledriver e vliw4, sia indice di una capacità di produzione non proprio all’altezza delle "nuove" apu.

nardustyle
23-10-2014, 14:22
adesso la cosa si fa più interessante! :D
l'8320E mi stuzzica nn poco.. qualcuno sa dove posso trovare dei test in oc di questo modello specifico?

come detto ieri a paolo......

FlanK3r
questo nome è il guru europeo dell'oc peccato che sia ceco e sul suo sito devi usare translate

"

per vedere bene com'e la situazione fatti un giro qui:

http://www.xtremesystems.org/forums/...lay.php?58-AMD

qui

http://www.overclock.net/f/10/amd-cpus

e il canale di
https://www.youtube.com/user/FlanK3rCZ

maffi91
23-10-2014, 22:56
chi mi spiega un po il one core per compute unit???
ho notato che abilitandolo si perde solo il 12% di prestazioni
ho calcolato questa percentuale con la capacità in gflop di ibt avx
che nel mio caso passano da 84gflop per 8 core a 74 per 4 core...
la perdita è davvero bassa...
ma quali sono i lati positivi? se ce ne sono?
sento sempre parlare di ipc... che significa? aumenta disabilitando 4 core?

grazie a tutti

maffi91
23-10-2014, 22:56
chi mi spiega un po il one core per compute unit???
ho notato che abilitandolo si perde solo il 12% di prestazioni
ho calcolato questa percentuale con la capacità in gflop di ibt avx
che nel mio caso passano da 84gflop per 8 core a 74 per 4 core...
la perdita è davvero bassa...
ma quali sono i lati positivi? se ce ne sono?
sento sempre parlare di ipc... che significa? aumenta disabilitando 4 core?

grazie a tutti

maffi91
23-10-2014, 22:56
chi mi spiega un po il one core per compute unit???
ho notato che abilitandolo si perde solo il 12% di prestazioni
ho calcolato questa percentuale con la capacità in gflop di ibt avx
che nel mio caso passano da 84gflop per 8 core a 74 per 4 core...
la perdita è davvero bassa...
ma quali sono i lati positivi? se ce ne sono?
sento sempre parlare di ipc... che significa? aumenta disabilitando 4 core?

grazie a tutti

Grizlod®
24-10-2014, 01:22
chi mi spiega un po il one core per compute unit???
ho notato che abilitandolo si perde solo il 12% di prestazioni
ho calcolato questa percentuale con la capacità in gflop di ibt avx
che nel mio caso passano da 84gflop per 8 core a 74 per 4 core...
la perdita è davvero bassa...
ma quali sono i lati positivi? se ce ne sono?
sento sempre parlare di ipc... che significa? aumenta disabilitando 4 core?

grazie a tuttiIn pratica, l'IPC, non cambia, in quanto non possono aumentare le Istruzioni Per ciclo di Clock (quelle sono e quelle restano).
Cio che aumenta è l'efficienza del core; conseguentemente della CPU.
Questo accade sostanzialmente perchè viene raddoppiato il quantitativo di cache di secondo livello a disposizione di ogni core.

L'architettura FX è piuttosto complessa e l'algoritmo di Branch Prediction, viene messo a dura prova (ma non credo sia il solo motivo) , quando sono abilitati tutti i cores ed essi condividono la totalità del blocco di cache L2 a loro disposizione per il proprio modulo (CU).

Disabilitandone uno per ogni CU, la capacità di tale blocco di cache (2 MB), si rende disponibile per un solo core e l'architettura ne giova ... in primis le Branch Predictor Units.
Evidentemente, l'algoritmo implementato riesce a lavorare al meglio con 2 MB di L2 cache, "centrando" i dati richiesti con maggior efficienza (cache hit).

Tutto ciò, non significa cmq che con 4 MB, migliori ulteriormente:
http://it.wikipedia.org/wiki/CPU_cache

A mio parere, influisce anche la questione delle FPUs parallele, del singolo decoder in comune per INT e Floating Point, e la lunghezza delle pipelines (le quali devono avere sempre il dato corretto per rendere, pena il dover reiniziare daccapo).
In definitiva, IMO, è tutta una concatenazione di motivi e disabilitando un core a modulo, gli si semplificano i compiti ...

I lati positivi, si vedono innanzitutto con programmi/applicazioni single thread, ma sicuramente pure quelle che sfruttano sino a 4 thread.

plainsong
24-10-2014, 02:23
In pratica, l'IPC, non cambia, in quanto non possono aumentare le Istruzioni Per ciclo di Clock (quelle sono e quelle restano).

Concordo sulla sostanza del discorso ma permettimi di notare come siano proprio le condizioni da te elencate (essenzialmente cache lv2, decoder e fpu non più condivise nel modulo piledriver bensì a disposizione di una singola unità integer) a garantire a tutti gli effetti un aumento delle istruzioni processabili da un singolo core per ciclo di clock (IPC).

maffi91
24-10-2014, 07:46
adesso ci ho capito un po di piu!
effettivamente se l'ipc (non so che significa) è legato alla potenza in single thread allora sicuramente aumenta disabilitando 1 core per unità...
con cinebench si passa da 0.95 per core a 1.20... ossia piu del 20%

ho notato che il solo test ibt avx é alquanto stupido...

infatti con un test con giochi (ho visto un bench di metro 2033) diminuiscono gli fps massimi e anche i crolli di fps ne risentono...
quindi uno dovrebbe overcloccarlo pesantemente almeno fino a 5ghz per riprendersi gli fps mancanti

vabbe era solo una curiosità,
preferisco comunque avere tutti i core scalpitanti.

un altra domanda,
vale anche per il chipset 990x portare in sincrono la frequenza HT e quella nb/cpu?
ossia mi conviene portare il nb/cpu a 2600mhz?
se insieme a questo porto le ram a 1t con quale programma devo cercare miglioramenti?
e con quale invece stabilità?

sburnolo
24-10-2014, 08:48
come detto ieri a paolo......

FlanK3r
questo nome è il guru europeo dell'oc peccato che sia ceco e sul suo sito devi usare translate

"

per vedere bene com'e la situazione fatti un giro qui:

http://www.xtremesystems.org/forums/...lay.php?58-AMD

qui

http://www.overclock.net/f/10/amd-cpus

e il canale di
https://www.youtube.com/user/FlanK3rCZ


Guru europeo direi di no è un bravo clocker ma qua in Italia oltre al n.1 al mondo dei nn professionisti abbiamo anche tanti altri ragazzi che viaggiano forte.Poi il maghetto degli ultimi amd è the stilt che pure lui è europeo.
http://hwbot.org/submission/2615355_

nardustyle
24-10-2014, 09:34
Guru europeo direi di no è un bravo clocker ma qua in Italia oltre al n.1 al mondo dei nn professionisti abbiamo anche tanti altri ragazzi che viaggiano forte.Poi il maghetto degli ultimi amd è the stilt che pure lui è europeo.
http://hwbot.org/submission/2615355_

si non parlo di risultati assoluti ma nelle sue recensioni trova sempre il limite in downclock e in overclock con dissipatori standard , e a mio avviso è la cosa più interessante , visto che le varie testate spesso fanno oc poco accurati e senza nessun tipo di ottimizzazioni, lui cerca il pelo sull uovo*

http://pctuning.tyden.cz/hardware/procesory-pameti/30888-test-amd-fx-8370e-konecne-i-cpu-s-lepsi-spotrebou-pro-am3?start=10

paolo.oliva2
24-10-2014, 09:37
Guru europeo direi di no è un bravo clocker ma qua in Italia oltre al n.1 al mondo dei nn professionisti abbiamo anche tanti altri ragazzi che viaggiano forte.Poi il maghetto degli ultimi amd è the stilt che pure lui è europeo.
http://hwbot.org/submission/2615355_

Se posso dire la mia, il discorso OC è alquanto facile.
Non metto in dubbio assolutamente che ci vuole un po di manico, ma quello viene con l'esperienza, che in accoppiata ad una intelligenza media, viene e alla grande con la passione. Il resto è solamente il tempo a disposizione e il money per l'acquisto dell'hardware di migliore quslità, unito certamente al:ciapet: o ad un vagone di proci... e con molta fantasia.

Grizlod®
24-10-2014, 11:26
Concordo sulla sostanza del discorso ma permettimi di notare come siano proprio le condizioni da te elencate (essenzialmente cache lv2, decoder e fpu non più condivise nel modulo piledriver bensì a disposizione di una singola unità integer) a garantire a tutti gli effetti un aumento delle istruzioni processabili da un singolo core per ciclo di clock (IPC).Sì certo, quanto dici è vero. Mi sono spiegato male, intendevo dire (ma forse ho pure male interpretato quanto volesse dire maffy91), che io la chiamo efficenza, cioè il processore rende effettivamente per come è stato progettato, non che sia diventato un altro processore ...

Grizlod®
24-10-2014, 11:51
adesso ci ho capito un po di piu!
effettivamente se l'ipc (non so che significa) è legato alla potenza in single thread allora sicuramente aumenta disabilitando 1 core per unità...

Sì, ovviamente, il discorso è sempre legato ad FX, non in assoluto (per esempio col K10, non accade).

con cinebench si passa da 0.95 per core a 1.20... ossia piu del 20%

ho notato che il solo test ibt avx é alquanto stupido...

Mah...io Cinebench lo lascerei perdere come riferimento. Ormai oggigiorno il rendering si sta spostando sulla/e GPU/s; inoltre non ha le ultimissime istruzioni (sono sempre le stesse).
IBT, molto probabilmente implementa al meglio le AVX ...

infatti con un test con giochi (ho visto un bench di metro 2033) diminuiscono gli fps massimi e anche i crolli di fps ne risentono...
quindi uno dovrebbe overcloccarlo pesantemente almeno fino a 5ghz per riprendersi gli fps mancanti

vabbe era solo una curiosità,
preferisco comunque avere tutti i core scalpitanti.
Metro 2033 è uno dei giochi che forse sfrutta proprio tutti gli 8 cores ...
un altra domanda,
vale anche per il chipset 990x portare in sincrono la frequenza HT e quella nb/cpu?
ossia mi conviene portare il nb/cpu a 2600mhz?
se insieme a questo porto le ram a 1t con quale programma devo cercare miglioramenti?
e con quale invece stabilità? Sì, ma c'è chi afferma che oltre i 2500 MHz, sia superfluo andare; c'è anche chi ha notato rese oltre tale frequenza.

I miglioramenti si notano sicuramente con 'ycruncher': http://www.numberworld.org/y-cruncher/#Download

Meglio non superare la RAM disponibile, altrimenti swappa sull' HDD ...

Come stabilità in assoluto, direi che Real Benchmark v2.2 è un ottimo test (al di là del bench in sè...) per verificare la stabilità del proprio sistema.
EDIT: sembra che riesca a "sviscerare" WHEA (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/ff559509(v=vs.85).aspx) più che altri test ...

tuttodigitale
24-10-2014, 15:24
ogni singola FPU in excavator avrà due unità FMAC da 256 bit invece che da 128bit? E' confermato?

tuttodigitale
24-10-2014, 16:15
adesso ci ho capito un po di piu!
effettivamente se l'ipc (non so che significa) è legato alla potenza in single thread allora sicuramente aumenta disabilitando 1 core per unità...
con cinebench si passa da 0.95 per core a 1.20... ossia piu del 20%

ho notato che il solo test ibt avx é alquanto stupido...

infatti con un test con giochi (ho visto un bench di metro 2033) diminuiscono gli fps massimi e anche i crolli di fps ne risentono...
quindi uno dovrebbe overcloccarlo pesantemente almeno fino a 5ghz per riprendersi gli fps mancanti

Non ha senso disabilitare i core per aumentare le prestazioni nel ST. E' vero che ci sono benefici nei software che sfruttano meno di 4 core, ma sono anche quelli che non richiedono prestazioni al top. I benefici sono più astratti che reali.
E anche sul piano energetico/overclock non ci sono reali benefici. L'unità disabilitata è alimentata alla stessa tensione del core adiacente.
Un pò come suggerire un dual-core invece di un fx6300

Personalmente vedrei bene una cpu sempre a moduli, con 2core + 1FPU, ma su 4 thread. A proposito come mai non c'è una slide che riporta lo schema a blocchi di excavator?

isomen
24-10-2014, 17:25
Non ha senso disabilitare i core per aumentare le prestazioni nel ST. E' vero che ci sono benefici nei software che sfruttano meno di 4 core, ma sono anche quelli che non richiedono prestazioni al top. I benefici sono più astratti che reali.
E anche sul piano energetico/overclock non ci sono reali benefici. L'unità disabilitata è alimentata alla stessa tensione del core adiacente.
Un pò come suggerire un dual-core invece di un fx6300

Personalmente vedrei bene una cpu sempre a moduli, con 2core + 1FPU, ma su 4 thread. A proposito come mai non c'è una slide che riporta lo schema a blocchi di excavator?

Questo nn é del tutto esatto, con 4 moduli e 4 cores (quindi un core a modulo) stò a 5ghz con vcore a 1,47 mentre con tutti i core attivi mi serve 1,55... quindi voltaggio più basso, meno calore da smaltire e possibilità di salire di più... poi certo se c'é da macinare meglio tutti i cores attivi e frequenza un po' più bassa.

;) ciauz

davo30
24-10-2014, 20:23
http://wccftech.com/amd-invest-cpu-ipc-visc-soft-machines/
Sara gia implementato in zen? Io cmq non ho capito molto, se qualcuno leggendo capisce mi spiega?

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4