View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
paolo.oliva2
29-05-2013, 13:02
Sì l'HT a 2600MHz è impostato dalla bios. La llc del nb è a default. Se non ho problemi di stabilità è meglio un core basso giusto?
Si.
Aggiungo dell'altro, come logica, poi ognuno decide in base a quello che vuole.
Tu hai un Vcore def basso, di gran lunga più basso del mio, che è 1,38/1,385V. L'8350, C0, con 1,38V, è sotto ai 125W TDP, e con tutto a def, è possibile portarlo a 4,2GHz mantenendo pure il dissi stock.
Il calore del procio è proporzionato al Vcore applicato, più questo sarà alto, più le temp saranno superiori.
Se avessimo 2 proci, uno che con 1,38V va a 4GHz, ed un altro che a 1,35V arriva a 4,4GHz, quello con il Vcore minore scalderà meno e consumerà meno, anche se funzionante ad una frequenza superiore.
Nel tuo caso, se con <1,3V già saresti già a 4,2GHz, è probabile che saresti più vicino ai 95W TDP di quanto non lo siano i 125W TDP. Perchè non sfruttare questo margine?
In pratica... il tuo 8350 può tranquillamente avere 1,38V di Vcore rimanendo dentro i 125W TDP... hai >0,08V di margine che sono un tot per salire di frequenza, secondo me avresti possibilità di poter arrivare a 4,4GHz in RS DU.
epimerasi
29-05-2013, 13:02
ok .
Ma secondo voi dove o come potrebbe posizionarsi un ipotetico 4,4 GHz steamroller 8 core a 28 nm ?perché aldilà di tutte le farciture che può avere o meno ,quello che conta è il posizionamento ;poi da questo di conseguenza il prezzo di mercato.
La roadmap AMD parlava di un 10-15% di prestazioni in piu` ad ogni generazione, quindi mi atterrei a quello per le aspettative.
epimerasi
29-05-2013, 13:04
Avrà un throughput più alto dovuto al 2° decoder per modulo (non ci sarà il calo di IPC tra ST e MT)
NON sarà a 4,4 Ghz, forse a 4 dovuto all'alto leakage del processo bulk
si posizionerà qualche punto percentuale avanti ad haswell 1150 ed avrà lo stesso posizionamento economico degli attuali.
il tutto se amd mantiene lo stesso numero di moduli, nel passaggio da 32 a 28nm potrebbe inserire 1/3 di transistor in più, quindi un modulo, ma credo punterà sui consumi (quindi resterà a 4 moduli)...
resta un'altro fattore l'utilizzo di librerie ad alta densità: nel caso di utilizzo si avranno frequenze e consumi ancora più bassi ma una concreta possibilità di aggiungere 1-2 moduli.
Credo che le librerie ad alta densita` verrano usate solo da Excavator
digieffe
29-05-2013, 13:47
Credo che le librerie ad alta densita` verrano usate solo da Excavator
allora IMHO resterà un 4 moduli con freq ~4Ghz, con un IPC un po' più alto e (quasi) senza la perdita di performance quando si utilizza il 2° core del modulo
EDIT: forse anche meno di 4Ghz, ma poi compensato dall'ipc più alto.
°Phenom°
29-05-2013, 14:28
sicuro, soprattutto se kaveri sarà ancora 2m/4c...
sulla frequenza boh, ma spero sia 28nm X8 95w sui 4ghz def... se fosse su AM3+, faccio l'upgrade al 99%, 1% di dubbio lo lascio in base ai risultati delle effettive prestazioni...
Quoto, lo stesso anche io nel caso sia su am3+ ;)
sicuro, soprattutto se kaveri sarà ancora 2m/4c...
sulla frequenza boh, ma spero sia 28nm X8 95w sui 4ghz def... se fosse su AM3+, faccio l'upgrade al 99%, 1% di dubbio lo lascio in base ai risultati delle effettive prestazioni...
Non credo proprio che gli FX Steamroller cambieranno socket. Il cambio socket lo prevedo meglio per Excavator, se le tempistiche coincidono con l'ingresso delle DDR4. E vi sembrerò un folle, ma non escludete la possibilita di un possibile socket AM4 nella fascia alta.
Sto iniziando a capire la logica di AMD, cerca di imitare sulla carta quella Intel per quanto riguarda le fasce di mercato. COme ho gia detto altre volte, AMD vede i suoi mercati parallelli a quelli Intel, ergo vede la fascia alta desktop come quella LGA2011, aggiorna piu lentamente la piattaforma rispetto la fascia mainstream che viaggi apiu velocemente come avviene pure in Intel (1155/1150) ogni anno nuovo chipset ogni due nuovo socket. Mentre il socket 2011 lo abbiamo dal 2011 (proprio come AM3+). Mi aspetto anche di vedere una AMD differenziare i socket di appartenenza come fa Intel nelle due fasce. Per cui non mi stupisco se per la fascia alta e l'introduzione delle DDR4 AMD decida di fare un socket AM4 (con nuovo chipset), e un socket FM3/FM4 per la mainstream. Ovviamente va a puttane la unificazione socket, pero come per la fascia alta di Intel anche AMD molto probabilemente integrerà l'hub pci-e dentro i futuri processori FX destinati a Excavator e ad un socket successore di AM3+ (AM4?). Introducendo anche per questo un nuovo FCH, quindi singolo chipset (che sara superiore a quello nel socket inferiore come l'attuale A85X) tutto destinato e cazzuto per la fascia alta (come X79 e futuro X99 di Intel nel socket 2011 e successore socket per Haswell-E).
Le mie sono ipotesi guardando come ragiona AMD in questi tempi imitanto Intel. Ma non le escludete ;)
floydbarber
29-05-2013, 17:20
Non credo proprio che gli FX Steamroller cambieranno socket. Il cambio socket lo prevedo meglio per Excavator, se le tempistiche coincidono con l'ingresso delle DDR4. E vi sembrerò un folle, ma non escludete la possibilita di un possibile socket AM4 nella fascia alta.
Sto iniziando a capire la logica di AMD, cerca di imitare sulla carta quella Intel per quanto riguarda le fasce di mercato. COme ho gia detto altre volte, AMD vede i suoi mercati parallelli a quelli Intel, ergo vede la fascia alta desktop come quella LGA2011, aggiorna piu lentamente la piattaforma rispetto la fascia mainstream che viaggi apiu velocemente come avviene pure in Intel (1155/1150) ogni anno nuovo chipset ogni due nuovo socket. Mentre il socket 2011 lo abbiamo dal 2011 (proprio come AM3+). Mi aspetto anche di vedere una AMD differenziare i socket di appartenenza come fa Intel nelle due fasce. Per cui non mi stupisco se per la fascia alta e l'introduzione delle DDR4 AMD decida di fare un socket AM4 (con nuovo chipset), e un socket FM3/FM4 per la mainstream. Ovviamente va a puttane la unificazione socket, pero come per la fascia alta di Intel anche AMD molto probabilemente integrerà l'hub pci-e dentro i futuri processori FX destinati a Excavator e ad un socket successore di AM3+ (AM4?). Introducendo anche per questo un nuovo FCH, quindi singolo chipset (che sara superiore a quello nel socket inferiore come l'attuale A85X) tutto destinato e cazzuto per la fascia alta (come X79 e futuro X99 di Intel nel socket 2011 e successore socket per Haswell-E).
Le mie sono ipotesi guardando come ragiona AMD in questi tempi imitanto Intel. Ma non le escludete ;)
Io spero di no perché ho preso da poco una scheda AM3+ ma non vedo perché AMD non dovrebbe invece mettere gli FX su socket FM2
(a meno che cambino strategia e non sia l'unificazioni in un FM2+/FM3 DDR3 APU/FX)
dubito molto che avvenga questo
per dire che li davvero potrebbero fare un refresh di Excavator giusto per non rimanere con tempi morti come uscite cpu, cioè già mi immagino che tra l'architettura BD con la sua ultima evoluzione e quella completamente nuova dopo, passeranno almeno 2 anni buoni... poi boh chi lo sa :D
non è mica inverosimile questa tua immaginazione...
ma non vedo perché AMD non dovrebbe invece mettere gli FX su socket FM2
perchè per farlo deve cambiare infrastruttura dalpunto di vista hardware per adattare le peculiarità FX ad unsocket FMx disegnato per cpu con struttura differente. E per ragioni politiche di marketing, dimercato, e di suddivisioni di fasce (vedi caso Intel e AMD con fasce parallele) questo scenario è verosimile al'1% delle probabilità. Contro un 99% per l'approccio di diversificazioni socket e infastrutture nelle varie fasce desktop e mobile.
Io spero di no perché ho preso da poco una scheda AM3+ ma non vedo perché AMD non dovrebbe invece mettere gli FX su socket FM2
tutto è possibile,ma per come la vedo io ,il socket FM2(e successive evoluzioni) fanno parte del mondo APU;gli FX che stanno su AM3+ ,lo saranno sempre(secondo me) fintanto che il target di potenza (per questo intendo la potenza in teraflops della grafica integrata) non sarà opportuno ,sia in termini di mumero/cifra ,sia in termini di maturazione del progetto bulldozer ,braccio destro e base per lo sviluppo in parallelo dell'altra componente GPU che sta proseguendo ,con lo scopo finale del congiungimento.
Per il momento il target max raggiunto ,con Jaguar 8 core ,è 1,84 teraflops di potenza grafica, CIRCA la meta della potenza di una 680:eek: ...diamogli tempo(considerando anche i processi produttivi a venire) che appena il target raggiunge ''l'approvamento'' per la fascia alta ,allora gli fx passeranno al socket del mondo APU ,che sara FM3,4,5 ,insomma quello che sarà.
floydbarber
29-05-2013, 18:48
perchè per farlo deve cambiare infrastruttura dalpunto di vista hardware per adattare le peculiarità FX ad unsocket FMx disegnato per cpu con struttura differente. E per ragioni politiche di marketing, dimercato, e di suddivisioni di fasce (vedi caso Intel e AMD con fasce parallele) questo scenario è verosimile al'1% delle probabilità. Contro un 99% per l'approccio di diversificazioni socket e infastrutture nelle varie fasce desktop e mobile.
Mmm... Intanto Intel ha trovato motivo per differenziare con il 2011 per le memorie quad channel e non so cos'altro. AMD invece ha già su socket FM2 dei Piledriver senza gpu[/URL]
Mmm... Intanto Intel ha trovato motivo per differenziare con il 2011 per le memorie quad channel e non so cos'altro. AMD invece ha già su socket FM2 dei Piledriver senza gpu[/URL]
Ogni azienda fa quel che può in relazione alle sue risorse e al suo modo di approcciarsi nel mercato.
Il mio discorso fatto prima è ben diverso da cio che dici, riguardava il fatto che AMD emula Intel nel concetto e nella logica di suddivisione socket e piattaforme nelle varie fasce di mercato.
Incuriosito dal discorso consumi e dal fatto che si é parlato molto di quanto consuma un 8350 e poco del 6300, mi sono procurato un misuratore di watt alla presa e ho controllato il mio pc con 6300 in firma:
idle a default con risparmi energetici attivi 89w
full a default con occt 167w
idle a 4,6ghz con risparmi energetici attivi 90w
full a 4,6ghz con occt 218w
e anche a 4,6ghz nn mi sembrano poi così eccessivi, considerando anche l'oc della 7850 direi che un buon ali da 400w basta e avanza.
;) CIAUZ
digieffe
29-05-2013, 21:20
ot:
sto dando una occhiata ai core jaguar mi chiedo da quale architettura derivano?
grazie.
EDIT: bobcat.
EDIT 2:
leggendo su jaguar sono incappato i questo pezzo:
One last thing to think about, Bobcat was the first AMD CPU that was said to be portable across processes. Although this capability was never demonstrated at the product level, Jaguar takes it several steps farther. Bobcat has seven macro blocks in the core that are process specific, two more in the L2 cache, and three in the clock tree. To move Bobcat from one fab to another, you have to redo all of those blocks, not a trivial task. Jaguar reduces this to three in the core, one in the L2, and one in the clock. While not a drag and drop move, Jaguar definitely cuts the work needed to move fabs significantly.
fonte: http://semiaccurate.com/2012/08/28/amd-let-the-new-cat-out-of-the-bag-with-the-jaguar-core/
In poche parole una cpu che può cambiare processo produttivo (quasi) senza modifiche?
risolverebbe molti problemi ad una azienda Fabless!
Blindwrite se leggi vorrei sapere cosa ne pensi, grazie. (sperando di non confondere l'utente che lavora nei semiconduttori)
Lights_n_roses
29-05-2013, 22:44
noto con dispiacere che non stanno praticamente più uscendo notizie riguardanti steamroller...che lo abbiano un po abbandonato per concentrarsi solo sulle APU?
noto con dispiacere che non stanno praticamente più uscendo notizie riguardanti steamroller...che lo abbiano un po abbandonato per concentrarsi solo sulle APU?
io credo che le notizie sugli FX Steamroller usciranno poco prima o poco dopo l'uscita di Kaveri basato anch'esso su Steamroller.
vegitto4
29-05-2013, 23:41
scusate, ma dalle ultime roadmap mi sembra che steamroller uscirà nel 2014, giusto?
paolo.oliva2
29-05-2013, 23:56
noto con dispiacere che non stanno praticamente più uscendo notizie riguardanti steamroller...che lo abbiano un po abbandonato per concentrarsi solo sulle APU?
Se non ci arrivassero le info almeno sugli APU, non sapremmo proprio nulla...
Scherzo... comunque il lavoro sugli APU non è esclusivo degli APU, il dopo Richland per intenderci, è praticamente basato sul core Steamroller.
Quindi AMD è andata avanti con lo sviluppo Buldozer.
All'epoca Zambesi, l'APU era Llano, ancora sul Phenom II.
Epoca Piledriver, Trinity è Piledriver come APU ed è Vishera come FX, ma pur sempre core Buldozer.
Richland è l'evoluzione di Trinity, di sicuro come IGP, ma anche ottimizzazione dei consumi e dei clock lato silicio/X86. Lo step cambierà certamente in quanto è un procio "nuovo". Per certo le frequenze sono più alte di Trinity... bisogna vedere se le migliorie apportate lato X86 siano solo quelle o ci sarebbe dell'altro, e se quelle che ci sono/saranno possono portare benefici anche lato desktop.
Il dopo Richland sarà sul modulo Steamroller, urilizzabile in toto pure negli FX/Opteron.
A parte la mancanza di flusso di informazioni, sarebbe impensabile che AMD spenda una cifra X sull'evoluzione del modulo di BD, Steamroller, e rinunciasse agli introiti degli FX/Opteron, praticamente per una spesa ridicola rispetto agli incassi, con un parco direi piuttosto corposo sia a livello di upgrade che di potenziali clienti.
Se fosse vero che in Steamroller abbiamo annullato (ma anche solamente limato andrebbe benissimo) l'effetto CMT, cioè che un core da 100 e 2 core con 2TH a modulo perderebbero il 20%, sarebbe un salto spaventoso in MT, ben superiore di quanto lo sia stato un 8350 rispetto all'8150.
A questo aggiungici l'incremento di IPC, dichiarato dal 10 al 15% (visto che interpretando come potenza superiore e visto che difficilmente il 28nm Bulk permetterà un aumento di frequenza, quel +10-15% deve per forza riguardare l'IPC).
Lo scenario sicuramente non cambierà verso Intel con Haswell nel discorso IPC ed ST, perchè un +10-15% non basterebbe, anche se si giungerebbe quasi a ridosso, ma in MT sarebbe tutta da vedere... perchè si potrebbe parlare di un 20% se non di più.
Dopo aver speso nello sviluppo, e dopo tanti articoli in cui esplicitamente AMD riporta che il 28nm è meno costoso da produrre = proci meno costosi, perchè dovrebbe continuare la produzione con gli FX/Opteron sul 32nm SOI quando sul 28nm gli costerebbe meno, Steamroller sarebbe più potente e quindi probabile una prezzatura diversa e più remunerativa, l'immagine poi conta...
digieffe
30-05-2013, 00:37
...cut
Se fosse vero che in Steamroller abbiamo annullato (ma anche solamente limato andrebbe benissimo) l'effetto CMT, cioè che un core da 100 e 2 core con 2TH a modulo perderebbero il 20%, sarebbe un salto spaventoso in MT, ben superiore di quanto lo sia stato un 8350 rispetto all'8150.
A questo aggiungici l'incremento di IPC, dichiarato dal 10 al 15% (visto che interpretando come potenza superiore e visto che difficilmente il 28nm Bulk permetterà un aumento di frequenza, quel +10-15% deve per forza riguardare l'IPC).
Lo scenario sicuramente non cambierà verso Intel con Haswell nel discorso IPC ed ST, perchè un +10-15% non basterebbe, anche se si giungerebbe quasi a ridosso, ma in MT sarebbe tutta da vedere... perchè si potrebbe parlare di un 20% se non di più.
Dopo aver speso nello sviluppo, e dopo tanti articoli in cui esplicitamente AMD riporta che il 28nm è meno costoso da produrre = proci meno costosi, perchè dovrebbe continuare la produzione con gli FX/Opteron sul 32nm SOI quando sul 28nm gli costerebbe meno, Steamroller sarebbe più potente e quindi probabile una prezzatura diversa e più remunerativa, l'immagine poi conta...
ti sfugge di sommare l'aumento di ipc alla riduzione effetto CMT oppure lo davi già incluso?
immagino che il CMT andrà più o meno così:
attualmente
1 thread a modulo 100%
2 thread a modulo <= 160%
steamroller
1 thread a modulo 100%
2 thread a modulo 190% (~160% +20%)
a questo punto non so se l'aumento di steamroller rimane confinato tutto nell CMT (+15/20%), perchè se aumentasse l'IPC questo andrebbe sommato.
nel tuo caso CMT +15/20% + IPC +15% = forse troppo? dal 32% al 38% duellerebbe con gli intel 2011 6 core... me lo auguro ma francamente mi sembra eccessivo.
Ps: a meno che non ci sia un calo notevole di frequenze es ~3.6Ghz causa il tdp / watt.
digieffe
30-05-2013, 00:51
l'evoluzione di trinity in Richland ha portato come incrementi nel PP l'APU A10-6800k 100W @4.1ghz def @4.4ghz turbo con iGPU 384sp @844mhz
trinity era A10-5800k 100W @3.8ghz def @4.2ghz turbo con iGPU 384sp @800mhz...
se vai nel thread APU vedi che i leak sul A10-6800k (Richland) danno in cinebench 3.70p @4.4ghz contro i 3.53p @4.4 del A8-5600k che è identico al A-10-5800k se portato alla stessa frequenza... non so perche abbiano fatto il test in Overclock invece che a def, si poteva valutare la miglior efficienza del turbo nuovo in richland a condizioni def...
ma comunque c'è un 5% di troppo che avanza 3.70/3.53=1.05, e la spiegazione me la sono data prendendo in considerazione che con trinity i test li hanno fatti a 1866mhz ram contro i 2400mhz richland... però non so se solo la ram possa portare ad un incremente del 5%, magari si... non lo so... o magari essendo leak non sono affidabili, ecc...
per il discorso steamroller fx penso che sarà sicuro 4 moduli e non di più e a 28nm e se mantiene i 4 ghz(la vedo dura nei 95W) potrà fare 8 punti al cinebench con il miglioramento del CMT, ne più ne meno...
siamo ad un +15% sull 8350 = 6.9*1.15= 8 punti, nulla di fantascientifico...
ma questo vorrebbe dire almeno pareggiare il 4770k che presumibilmente farà anche lui circa 8 punti al cinebench, 7.6*1.05= 8p
...sul discorso del 95W o 125W, spero 95W perché significherebbe che ha ancora abbondante margine in OC (circa 1ghz?), se invece fosse già tirato sui 125W la vedrei dura salire anche solo a di 500mhz sul Bulk poi...
lo immagino sulla base di ciò che poteva dare il 32nm classico Intel Bulk e sulle pipeline di BD che strizzano l'occhio all'overclock... sul 22nm 3D è altra storia, sembra migliore di almeno 1ghz rispetto al 22nm in condizioni estreme di azoto tipo... per le temp è solo colpa della pasta non del silicio...
ma ecco, questo è ciò che sarebbe più vicino alla realtà secondo me e non alla fantainformatica :D
su che tipo di PP sono stampati trinity e richland (soi/bulk)?
le apu non hanno la l3 per cui le ram, che negli fx sono al limite dell'influente, sicuramente peseranno di più (nei phenom equivaleva dal 2 al 6% - equivalenti in genere a 200Mhz -in base ai come i programmi sfruttano la ram). Dovresti trovare dei test in cinebench con ram diverse su apu per sapere la verità.
capitan_crasy
30-05-2013, 09:36
scusate, ma dalle ultime roadmap mi sembra che steamroller uscirà nel 2014, giusto?
Steamroller inteso come soluzione Kaveri dovrebbe uscire verso la fine del 2013, per le CPU desktop non si sa ancora niente...
paolo.oliva2
30-05-2013, 11:39
l'evoluzione di trinity in Richland ha portato come incrementi nel PP l'APU A10-6800k 100W @4.1ghz def @4.4ghz turbo con iGPU 384sp @844mhz
trinity era A10-5800k 100W @3.8ghz def @4.2ghz turbo con iGPU 384sp @800mhz...
se vai nel thread APU vedi che i leak sul A10-6800k (Richland) danno in cinebench 3.70p @4.4ghz contro i 3.53p @4.4 del A8-5600k che è identico al A-10-5800k se portato alla stessa frequenza... non so perche abbiano fatto il test in Overclock invece che a def, si poteva valutare la miglior efficienza del turbo nuovo in richland a condizioni def...
ma comunque c'è un 5% di troppo che avanza 3.70/3.53=1.05, e la spiegazione me la sono data prendendo in considerazione che con trinity i test li hanno fatti a 1866mhz ram contro i 2400mhz richland... però non so se solo la ram possa portare ad un incremente del 5%, magari si... non lo so... o magari essendo leak non sono affidabili, ecc...
Ma infatti voglio vederci chiaro... ho dei dubbi.
1) Che io mi ricordi, su Trinity montare DDR3 più veloci influiva nelle prestazioni della IGP, ma ininfluente nella parte X86, questo pure occandolo, quindi con frequenze finali superiori a Richland def.
Ora... mi sembra chiaro che se giudicassimo Richland come fosse un Trinity con IGP più potente e con frequenze def superiori, dovrebbe rispecchiare completamente il comportamento di Trinity, cioè IPC ininfluente rispetto alla frequenza delle DDR3 montate.
2) Inoltre l'IPC di Trinity, essendo comunque il modulo un Piledriver, è in tutto e per tutto uguale a quello di un Vishera.
Se Richland concedesse un IPC superiore a Trinity per via delle DDR3 più veloci, e quindi Richland = Piledriver di Trinity, Vishera FX dovrebbe avere un IPC = Richland e quindi del 5% superiore a Trinity.
Siccome ambedue le cose di fatto sarebbero in contrasto con la realtà, bisogna aspettare l'uscita di Richland per sapere di più.
per il discorso steamroller fx penso che sarà sicuro 4 moduli e non di più e a 28nm e se mantiene i 4 ghz(la vedo dura nei 95W) potrà fare 8 punti al cinebench con il miglioramento del CMT, ne più ne meno...
siamo ad un +15% sull 8350 = 6.9*1.15= 8 punti, nulla di fantascientifico...
ma questo vorrebbe dire almeno pareggiare il 4770k che presumibilmente farà anche lui circa 8 punti al cinebench, 7.6*1.05= 8p
Per quello che ho visto in rete, Haswell guadagna il 2,9% sul 3770K, quindi 7,59*1.029=7,81, e per fare 7,81 un Steamroller dovrebbe fare poco più del 13% rispetto ad un 8350... Se il modulo passasse da 160 a 200 escludendo l'effetto CMT, già unicamente questo porterebbe un aumento del 25%, a cui si sommerebbe l'incremento IPC, poniamo un 10%.
Quindi, 6,9*1.25=8,625 a cui si sommerebbe un +10% di incremento IPC = 8,625*1.10=9.4875.
E' chiaro che io parlo di possibilità, non di realtà... perchè magari il modulo da 160 non darà 200, ma nel mezzo c'è 170, 180, 190, come del resto l'IPC io l'ho considerato +10%, ma potrebbe essere +8% come magari +12%... quindi il massimo possibile potrebbe sfiorare quasi il +40% e per fare 8 a Cinebench basterebbe un +15%... le speranze di fare di più sarebbero notevoli.
...sul discorso del 95W o 125W, spero 95W perché significherebbe che ha ancora abbondante margine in OC (circa 1ghz?), se invece fosse già tirato sui 125W la vedrei dura salire anche solo a di 500mhz sul Bulk poi...
Tutto dipenderà dal silicio e dal punto in cui aumentare la frequenza costerà tanto TDP.
Quello che voglio dire è che se a 3GHz ogni core producesse 20W TDP e a 3,5GHz ne producesse 30W, d'accordissimo che per un 4 moduli i 125W basterebbero per 3,5GHz, ma a 3GHz se ne potrebbero mettere 5 ed avere ancora TDP disponibile.
Quello che a me sembra chiaro, è che AMD sicuramente commercializzerà proci a 95W TDP, ma per la massima sua offerta di potenza, dovrà per forza andare sui 125W, quindi il discorso consumi per me se cambierà lo sarà di poco vs il 32nm SOI in senso stretto cioè consumo totale sistema, ma cambierà, spero nettamente, il discorso consumo/potenza, e da 77W TDP per un 3770K a 85W TDP di un 4770K, avere 40W/50W TDP in più senza vincoli di proteggere nessun socket superiore, sono tantissimi per la potenza finale.
lo immagino sulla base di ciò che poteva dare il 32nm classico Intel Bulk e sulle pipeline di BD che strizzano l'occhio all'overclock... sul 22nm 3D è altra storia, sembra migliore di almeno 1ghz rispetto al 22nm in condizioni estreme di azoto tipo... per le temp è solo colpa della pasta non del silicio...
ma ecco, questo è ciò che sarebbe più vicino alla realtà secondo me e non alla fantainformatica :D
Il mio pensiero lo sai in merito... che la colpa sia della pasta e non di altro, conta poco, di fatto mi sembra scontato che il perchè sia di un protezionismo verso il socket 2011, ma è normale che Intel non faccia guerra contro sè stessa. Differenze 22nm 3D, 14nm e quello che vuoi, non scenderanno mai in campo finchè il socket 2011 non potrà offrire concrete potenze superiori al socket inferiore da mantenere il divario dei prezzi tra le 2 piattaforme, ed i tempi sono talmente lunghi (IVYe fine 2013, il successore fine 2014) che per fine 2014 AMD potrebbe essere con Eskavator e silicio diverso dal 28nm.
paolo.oliva2
30-05-2013, 12:21
su che tipo di PP sono stampati trinity e richland (soi/bulk)?
le apu non hanno la l3 per cui le ram, che negli fx sono al limite dell'influente, sicuramente peseranno di più (nei phenom equivaleva dal 2 al 6% - equivalenti in genere a 200Mhz -in base ai come i programmi sfruttano la ram). Dovresti trovare dei test in cinebench con ram diverse su apu per sapere la verità.
Entrambi sono sul 32nm SOI, chiaramente Richland è di uno step diverso perchè è cambiato il film. Mi sembra scontato che a parità di trattamenti e quindi nessuna modifica del PP silicio, comunque sfrutterebbe l'affinamento del PP precedente.
Su Trinity, qualsiasi DDR3 montata non influiva nella parte X86.
Siccome per la massima si considera Richland come un Trinity con una IGP più potente e marginali interventi di ottimizzazione lato Turbo e frequenze def superiori lato silicio a parità di TDP (che potrebbero derivare dal PP silicio), le differenze prestazionali, per quanto minime (+5%), bisogna capire da dove cacchio arriverebbero.
Il punto è che oramai AMD esce prima con gli APU e poi con gli FX/Opteron. Quindi... Richland è il modello APU successivo a Trinity.
Un Richland uguale a Trinity nella parte X86 ma più potente nella parte IGP, non influenzerebbe per nulla un Vishera FX.
Ma se ci fossero migliorie lato X86, la possibilità che vengano utilizzate pure negli FX/Opteron prima di Steamroller, ci sarebbero, e qui si torna al discorso dell'annuncio di nuovi modelli PD FX, che da una parte si considerano come degli 8350 che con la migliore affinità silicio abbiano un TDP def inferiore a parità di frequenza e quindi margine per modelli superiori, dall'altra, invece, un Richland diverso come X86 da Trinity, potrebbe far sperare ad un PD2 Vishera diverso dal C0, al che le aspettative di 4,2GHz def di un 8370 potrebbero essere superiori.
Questa per me sarebbe la situazione, che poi vada in un modo o nell'altro, lo sapremo poi, ma secondo me al momento è impossibile avere una assoluta certezza sia in un modo che nell'altro. Comunque... troverei ingiustificato applicare l'NDA a Richland sulle prestazioni lato X86 se tanto fosse un Trinity con IGP più potente, come del resto ci sarebbe bisogno dell'NDA per coprire un 8370? Basta prendere un 8350 e saggiarne i Vcore/frequenza per comprendere quale margine AMD possa avere per 125W TDP...
riflettendo su quanto abbiamo a disposizione ,io parto da queste 2 cose.
Mike Butler disse: ....''And, looking forward, as process technology matures over time, the core is well structured for potential increased frequencies in the future''.
poi in una slide di steamroller ,relativa ai core come architettura ,c'è scritto :
-''Maintain high-frequency engine''
quindi stando a questo ,non dico che aumenti la frequenza necessariamente,ma ci credo meno che cali,perchè andrebbe contro il senso dell'architettura,della lunghezza delle pipeline(che non si sa di preciso quanto stadi ha,anche se secondo la mia fantasia,potrebbero essere un pizzico più del doppio di Jaguar ,cioè 32-34 stadi),seppur lo stesso Butler ha detto ....''The pipeline within our latest "Bulldozer" microarchitecture is approximately 25 percent deeper than that of the previous generation architectures. That deeper pipeline is a key technology advancement, providing record breaking frequencies and performance improvements''.
Su tutto questo,io inquadro il processo bulk ,non dal punto di vista leakage(che ci può stare ogni opportuno ragionamento), ma dal connubio voltaggio /frequenza che voltaggio/ wattaggio o calore, cioè io mi aspetto che steamroller rientri entro 1,3-1,4 volt(max un pelo sopra) a 5ghz, tanto problemi di temperature ad alte frequenze ,secondo me, sono associabili al SOI di oggi(per come la vedo io) che piuttosto al funzionamento e alla struttura dell'architettura,progettata per lavorare nel suo optimum ad alte frequenze.
cioè quello che voglio dire(come ipotesi ,sia chiaro) il bulk potrebbe abbassare il voltaggio rispetto al soi in modo da forzare più frequenza possibile e mantenendo nello stesso tempo il rapporto volt/frequenza&calore nella norma.
Cmq si vedrà come andra la storia...
capitan_crasy
30-05-2013, 15:55
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2322143
presunta roadmap aggiornata per le CPU/APU AMD.
E' confermato che per quest'anno rimarrà Vishera sul mercato.
Sono spuntate fuori anche le presunte roadmap per il mercato server e mobile...
http://i.imgur.com/hUOOKt2.jpg
http://i.imgur.com/piWclYV.jpg
Clicca qui... (http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi?id=1369875678)
cut...
ed i tempi sono talmente lunghi (IVYe fine 2013, il successore fine 2014) che per fine 2014 AMD potrebbe essere con Eskavator e silicio diverso dal 28nm.
Dopo circa 6 mesi dal core Kaveri ci sarà molto probabilmente un refresh di questo con nuovo core (come Richland su Trinity) basato anche'esso su Steamroller. Il motivo è che AMD a partire dalle APU_BD (no llano_k10) abbia deciso di utilizzare un approccio simile al tick e tock di Intel (una forma/sottospecie di tick e tock, ma che in AMD è meglio definirlo refresh o afifnamento pp tale da avere un nujovo name_core basato sulla stessa evoluzione architetturale), che vede aggiornare due name_core basati su stessa architettura. Per queste ragioni ergo Excavator non lo vedrai a fine 2014 ma bensi nel 2015 con la sua prima incarnazione e suo "tick" name_core" con molto probabilmente un refresh 6 mesi dopo. Tutto questo ovviamente parlo nella fascia mainstream (APU). Nella fascia alta FX (AM3+) tali upgrade avverrano con latenze di tempistica superiore come avviene per il socket LGA2011.
Il concetto diupgrade di piattaforma è ormai imitato da amd a quello di Intel:
1. mobile (refresh rapidi); 2. mainstream desktop (quasi in concomitanza con il mobile); 3. enthusiast desktop (i piu latenti).
Per quanto riguarda i prossimi FX non c'è nessun NDA, non troviamo info perchè non c'è niente da dire (se non per qualche modellino superiore all'8350 sempre C0 e piledriver, ma che manco sia certo). Le prossime info sugli FX li avremo poco dopo l'uscita di Kaveri, e saranno info dedicati ai nuovi FX basati sulla evoluzione architetturare di BD Steamroller di derivazione kaveri ma con approccio adeguato alla struttura del chip FX.
Sono spuntate fuori anche le presunte roadmap per il mercato server e mobile...
bene ! allora non erano fake, anche se avevo detto che per quanto fake rispecchiavano comunque la realtà, ossia quello che ho sempre detto, gli FX restano tali e quali, restano tali e quali da punto di vista di numero di core anche gli opteron abu dabhi. I veri cambiamenti avverranno nelle apu (mobile e desktop -con nuovo socket per kaveri-) per il 2013.
Sara invece il 2014 a vedere novita in ambito server e di consoguenza desktop FX, grazie a Steamroller. Per adesso stiamo ancora su Piledriver per tutto il 2013 (server ed FX).
Comunque, mi sa che avevi ragione te: amd ha cambiato il grafico delle roadmap, e sicuramente prima lavorava in microzoz....oddiooo quanto sono brutte quelle cose mi ricordano windows e mi viene l'asma. Quanto erano belle le roadmap di prima... :(
carlottoIIx6
30-05-2013, 17:14
noto con dispiacere che non stanno praticamente più uscendo notizie riguardanti steamroller...che lo abbiano un po abbandonato per concentrarsi solo sulle APU?
steam è un proggetto apu! infatti la prima incarnazione sarà kaveri!
ma questo è a tutto vantaggio degli Fx, poichè le ottimizzazioni specialmente sul consumo, che si fanno per le apu rimaranno sui desktop.
paolo.oliva2
30-05-2013, 17:34
...
sul discorso trinity/x86/ram mi sa che ti sbagli... quel link che ho messo http://www.insidehardware.it/hardware/cpu/1989-amd-trinity-a10-5800k-il-futuro-si-chiama-apu?start=8#.Uab85kA9LuV evidenziava un incremento anche nel cinebench cambiando le ram da 1866 a 2133 del 2% http://www.insidehardware.it/images/stories/articoli/amd-a10-5800k/amd-a10-5800k-trinity-test-ram-cinebench.jpg , e presumo che se Richland avrà la certificazione alle 2400 significa che sono almeno stati in grado di migliorarne la gestione, perchè trinity con le 2400 non aveva incrementi rispetto le 2133, molto marginali rispetto da 1600 a 2133, probabile che davvero NB di trinity sia quasi al limite con le 2133 rispetto agli FX che non lo sono affatto...
e come dice digieffe l'assenza della L3 potrebbe spiegare questo incremento rispetto alle cpu con L3 anche nella parte x86 oltre che iGPU...
cioè mi tengo sul pessimista, poi se va meglio anche in x86 a pari frequenza che ben venga, ma non credo ecco...
Ma non si potrebbe fare un confronto tra Richland e Vishera? Un IPC Richland > Vishera non potrebbe mai esistere, si taglierebbe la testa al toro.
la lunghezza Pipeline di BD dovrebbero essere circa 22/23, rispetto stars 17/18, e Core 14/15...
di fatto 15*1.5=22... non è una legge matematica, ma si capisce che IPC di Core sarà circa il 50% maggiore di BD... o meglio il 50% di tempo in meno per riempirla, senza contare la minor latenza nei miss ecc...
poi vai con le ottimizzazioni che non hanno a che fare con la pipeline(fetch/branch prediction, decoder, l1 l2, fpu ecc) e con le frequenze adatte...
per cui 32 erano la lunghezza pipeline di Pentium 4 :asd:
Il progetto BD nasce su uno studio IBM che ha valutato quale sarebbe stato l'ottimale tra la lunghezza pipeline, frequenze e caratteristiche silicio.
Qual'è il problema di fondo dello studio? Che il confronto deve essere oggettivamente a parità di condizioni, cioè 2 architetture allo stesso stadio evolutivo e con un silicio uguale in riuscita PP.
Mi pare ovvio che uno stadio evolutivo di Buldozer alla pari con Phenom II e SB/IVY di Intel per ovvie ragioni non sarebbe mai stato possibile... Per il silicio, un Llano su base Stars ma sul 32nm HKMG ULK anzichè 45nm liscio, eravamo tutti convinti che avrebbe permesso, pur a 100W TDP e con l'IGP, frequenze almeno uguali a quelle di un Phenom II X4 a 125W TDP... cioè 3,7GHz/3,8GHz, e c'era chi prospettava 4GHz. Non si sono superati i 3GHz manco in turbo...
Zambesi era quello che era, un monumento contemplativo di bozza architettura buldozer, ma se già avesse avuto la frequenza di un 8350, avrebbe distanziato nettamente un Thuban in MT, senza bisogno dell'IPC di Piledriver, e i giudizi sarebbero stati in parte diversi.
Ma bisogna analizzare le opportunità che sono ben superiori rispetto alla normale aspettativa sul potenziamento di un procio "normale".
IPC
L'IPC di Hanswell è migliorato suppergiù uguale rispetto ad IVY sul 2600K - Steamroller dovrebbe recuperare di più nei confronti di Piledriver.
Quindi i margini di incremento IPC dovrebbero essere numericamente superiori in AMD.
Ricordati, come ho postato addietro, che un guadagno del 5% di IPC non vuole dire +5% in MT, ma in AMD, nel modulo, equivale al 5% su 160 su base 200, in Intel nel super-core, al 5% su 130 su base 200, quindi comunque AMD a parità di incremento IPC, avrà guadagni doppi in MT.
Frequenze:
Per me parità... Haswell non guadagna 1MHz, come pure probabilmente Steamroller su un 8350.
Oltre a questo BD può aumentare la potenza su parti che altri proci non possono potenziare.
- Il CMT pesa sull'MT perchè bisognava rodare l'architettura e capirne il suo comportamento sul campo per poi applicare le modifiche. Il ragionamento sopra, quello di incremento di IPC, SE AMD eliminasse il calo prestazione con 2 TH a modulo in Steamroller, avremmo che al 5% di IPC seguirebbe lo stesso incremento in MT, cioè 3 volte quello che avrebbe un Haswell e doppio rispetto a quello di un Piledriver.
- Il 32nm avrebbe dovuto concedere un X10, poi cestinato. Steamroller? Si dice di no, ma perchè AMD non riporta nulla, ma finche non riporta una dichiarazione ufficiale, tipo max 8 core, semplicemente non si sa nulla né che ci sia né che non ci sia.
- In ogni caso... il 32nm non ha concesso più di un X8, il 28nm non si sa, ma dai e dai scapperà fuori, non penso che ci ritroveremo sul 20-14nm ancora come X8.
Insomma, metti tutto nel calderone... parti con il concetto che Haswell ha aumentato le prestazioni di pochi punti percentuali rispetto ad IVY, la possibilità che un Steamroller faccia molto meglio, specialmente in MT, di Vishera su Zambesi, per me ci sarebbero.
Lato consumi... è tutta da vedere. Mi pare chiaro che un 2600K, consumando meno e avendo potenze superiori a Zambesi, c'era poco da discutere, idem un 3770K rispetto ad un 8350. Steamroller sappiamo che al 99,99% periodico sarà superiore a IVY e Haswell, ma se concedesse potenze superiori in MT, una parte chiuderebbe gli occhi ai consumi, anche perchè se uno volesse più potenza MT, il socket 2011 consuma di più rispetto al 1155, quindi la differenza comunque sarebbe inferiore.
capitan_crasy
30-05-2013, 17:43
bene ! allora non erano fake, anche se avevo detto che per quanto fake rispecchiavano comunque la realtà, ossia quello che ho sempre detto, gli FX restano tali e quali, restano tali e quali da punto di vista di numero di core anche gli opteron abu dabhi. I veri cambiamenti avverranno nelle apu (mobile e desktop -con nuovo socket per kaveri-) per il 2013.
Sara invece il 2014 a vedere novita in ambito server e di consoguenza desktop FX, grazie a Steamroller. Per adesso stiamo ancora su Piledriver per tutto il 2013 (server ed FX).
Comunque, mi sa che avevi ragione te: amd ha cambiato il grafico delle roadmap, e sicuramente prima lavorava in microzoz....oddiooo quanto sono brutte quelle cose mi ricordano windows e mi viene l'asma. Quanto erano belle le roadmap di prima... :(
Io resto cauto, anche perchè la cosa strana è che AMD per una presunta nuova roadmap per il mercato server non rappresenti gli opteron Kyoto e riporti ancora i prodotti del 2012...
Io resto cauto, anche perchè la cosa strana è che AMD per una presunta nuova roadmap per il mercato server non rappresenti gli opteron Kyoto e riporti ancora i prodotti del 2012...
effettivamente assieme agli abu dhabi, dovrebbe comparire kyoto nella fascia a basso consumo dei server ...
vabbe comunque abu dhabi, seoul e delhi ci stanno sicuro (G34/32/AM3+) sarebbe da aggiungere ancora piu giu il kyoto (bga) per i microserver.
Quella è la roadmap degli opteron su socket installabili (g34/32/am3+) tradizionali e appartenenti alle infrastrutture server e server hpc.
Kyoto è destinato a seamicro per micro server ecco xkè sta su bga, puo darsi che la roadmap è diversificata, e quella rappresentata sia dedicata solo all'ecosistema opteron server tradizionali (che kyoto a parte rimane invariata e verosimile per i prossimi opteron).
paolo.oliva2
31-05-2013, 11:00
Secondo me AMD è pressochè impossibilitata a diffondere road-map precise con tanto di date e modelli.
Sono troppe le teste che si sono cambiate, sia a livello dirigenziale che a livello progettuale, ed inoltre, non avendo più FAB, esiste concretamente il non poter decidere da sola il tipo di silicio e la sua evoluzione.
Se guardiamo Steamroller, a me pare che l'architettura era pressochè disponibile e forse avrebbe potuto uscire addirittura al posto di Piledriver, ma senz'altro non penso sia un motivo architetturale il fatto che Steamroller esca prima come APU con abbondante anticipo (forse).
A mio parere non è tanto questione di investimento principalmente indirizzato agli APU, perchè al momento non c'è nulla di radicale nello sviluppo che permette una strada e non l'altra, gli interventi sono nel potenziamento del modulo in primis, quindi va bene sia ad un APU che ad un FX/Opteron.
Il problema è che un silicio non al top, potrebbe comunque andare benissimo per un APU, in quanto X4 e frequenze di lavoro non massime, ma non essere indicato per un FX/Opteron.
Come farebbe AMD a riportare un Steamroller FX per la data X, quando ad esempio Zambesi negli ES era partita da una frequenza di 2GHz e doveva salire come aspettativa almeno del doppio? Tra un Steamroller a 4,4GHz ed un Steamroller a 3GHz ci sarebbe un calo di potenza enorme, non aggiustabile con l'IPC e l'unica pezza sarebbe un dimensionamento dei moduli proporzionato al TDP.
epimerasi
31-05-2013, 12:07
ti sfugge di sommare l'aumento di ipc alla riduzione effetto CMT oppure lo davi già incluso?
immagino che il CMT andrà più o meno così:
attualmente
1 thread a modulo 100%
2 thread a modulo <= 160%
steamroller
1 thread a modulo 100%
2 thread a modulo 190% (~160% +20%)
a questo punto non so se l'aumento di steamroller rimane confinato tutto nell CMT (+15/20%), perchè se aumentasse l'IPC questo andrebbe sommato.
nel tuo caso CMT +15/20% + IPC +15% = forse troppo? dal 32% al 38% duellerebbe con gli intel 2011 6 core... me lo auguro ma francamente mi sembra eccessivo.
Ps: a meno che non ci sia un calo notevole di frequenze es ~3.6Ghz causa il tdp / watt.
Devi considerare che il raddoppio dei decoder riguarda solo la parte integer. Per l'FPU non cambia nulla.
In compenso la pipeline della FPU dovrebbe accorciarsi di 1 stage (aumentando l'IPC)
digieffe
31-05-2013, 12:53
Devi considerare che il raddoppio dei decoder riguarda solo la parte integer. Per l'FPU non cambia nulla.
In compenso la pipeline della FPU dovrebbe accorciarsi di 1 stage (aumentando l'IPC)
è una tua ipotesi l'accorciamento della pipeline o dati amd, rumors, ecc ?
capitan_crasy
31-05-2013, 12:54
effettivamente assieme agli abu dhabi, dovrebbe comparire kyoto nella fascia a basso consumo dei server ...
vabbe comunque abu dhabi, seoul e delhi ci stanno sicuro (G34/32/AM3+) sarebbe da aggiungere ancora piu giu il kyoto (bga) per i microserver.
Quella è la roadmap degli opteron su socket installabili (g34/32/am3+) tradizionali e appartenenti alle infrastrutture server e server hpc.
Kyoto è destinato a seamicro per micro server ecco xkè sta su bga, puo darsi che la roadmap è diversificata, e quella rappresentata sia dedicata solo all'ecosistema opteron server tradizionali (che kyoto a parte rimane invariata e verosimile per i prossimi opteron).
Però dice niente Steamroller Opteron per il 2013, allora perchè AMD ha presentato ufficialmente poco tempo fa questa roadmap?
http://i.imgur.com/1zcf05t.jpg
E davvero cambiato qualcosa?
Athlon 64 3000+
31-05-2013, 12:59
oppure gli Opteron per il 2013 saranno solo della APU come saranno Kaveri,ma per l'ambito Server.
Grizlod®
31-05-2013, 13:22
Devi considerare che il raddoppio dei decoder riguarda solo la parte integer. Per l'FPU non cambia nulla.
In compenso la pipeline della FPU dovrebbe accorciarsi di 1 stage (aumentando l'IPC)Stando all'immagine che appare a questo link:
http://www.bit-tech.net/news/hardware/2012/08/29/amd-steamroller/1
non sembra che sia come dici...
Alla FPU, verra tolta una pipeline per istruzioni MMX...
Però dice niente Steamroller Opteron per il 2013, allora perchè AMD ha presentato ufficialmente poco tempo fa questa roadmap?
cut...
E davvero cambiato qualcosa?
effettivamente... e allora c'è solo da aspettare e capire bene la situazione
oppure gli Opteron per il 2013 saranno solo della APU come saranno Kaveri,ma per l'ambito Server.
no gli opteron attuali sono quelli che vedi nella roadmap di ieri (abu dhabi, seoul, delhi) e in piu amd ha presentato kyoto per infrastrutture microserver, a bassisimo consumo e in formato bga. Tutto qui, oltre kyoto non ci sono altri opteron in vesti apu. Steamroller nel server dovrebbe solo aggiornare l'architettura degli otperon di fascia alta (abu dhabi, seoul, delhi) con i nuovi core (sempre tradizionali), e sempre ancora con kyoto in basso, tanto quest'ultimo mi sembra che è gia su un pp a 28nm.
Piuttosto ora che ci penso, @capitano non è da escludere totalmente quella roadmap, perchè ragionandoci un attimo su: steamroller fx/opteron è piu verso inizi metà 2014 come da sempre si dice, sono i kaveri ad essere a fine 2013. Però è anche vero che amd (con quella roadmap che hai postato tu) aveva annunciato steamroller opteron nel 2013.
Niente dai ... non si possono fare ragionamenti, con amd si diventa solo scemi, tanto vale aspettare e capire meglio. Una cosa è certa devono aggiornare il comparto server con steamroller e portare i nuovi opteron a 20core's (nelle fascia 4p).
Lights_n_roses
31-05-2013, 15:42
pare sia ufficiale, niente steamroller FX desktop quest'anno :
http://www.computerbase.de/news/2013-05/amds-kaveri-apu-bekommt-einen-neuen-sockel/
Pare che uscirà solo l'apu con i core steamroller ( dicesi Kaveri ). Peccato.
lo sai vero cosa e chi scateni dicendo una frase cosi? :Prrr: 20/2 = 10 desktop :sofico: ...
Eh, ma per forza deve essere cosi, non riesco ancora ad immaginarmi opteron a 16 core massimi con steamroller. Come è possibile anche che cambieranno si evoluzione architetturale passando a steamroller e avendo benefici di questa in termini di ottimizzzione, ma alla fine resteranno sempre massimo 16 core's. E forse magari gli X20 li vedremo con gli otperon excavator. Buuu ? ...staremo a vedere...
OT:
ragazzi mi sa tanto che quelli di Microsoft hanno visto il mio video parodia su win8:
http://www.hwfiles.it/news/le-novita-di-windows-81-torna-il-tasto-start_47234.html
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
FINEOT
pare sia ufficiale, niente steamroller FX desktop quest'anno :
http://www.computerbase.de/news/2013...-neuen-sockel/
Pare che uscirà solo l'apu con i core steamroller ( dicesi Kaveri ). Peccato.
e vabbe ragazzi, è giusto sia cosi, ve lo gia detto: per AMD la fascia alta è vista analogamente alla medesima di Intel lga2011. Gli aggiornamenti su questa li fa piu lentamente e sempre dopo la mainstream. Del resto chi spende una somma X di piattaforma enthusiast non va a toccarla brevemente, ma passa piu tempo prima di aggiornarla. Il 2014 (inizi/meta) sarà l'anno degli FX Steamroller.
capitan_crasy
31-05-2013, 15:55
pare sia ufficiale, niente steamroller FX desktop quest'anno :
http://www.computerbase.de/news/2013-05/amds-kaveri-apu-bekommt-einen-neuen-sockel/
Pare che uscirà solo l'apu con i core steamroller ( dicesi Kaveri ). Peccato.
Qui si può scaricare il PDF originale...
Clicca qui... (http://phx.corporate-ir.net/External.File?item=UGFyZW50SUQ9MTg3NTM3fENoaWxkSUQ9LTF8VHlwZT0z&t=1)
Athlon 64 3000+
31-05-2013, 16:29
da Buldozer a Piledriver in alcuni benchmark MT c'è stato un incremento fino al 20% a parità di moduli.
Non vorrei che magari nel passaggio a Steamroller in MT in alcuni benchmark si possa andare anche oltre al 20% di aumento tanto da fare andare un eventuale Steamroller 4C a 4ghz magari persino meglio del mio attuale FX-6300.
Possibile o solo fantainformatica? :D
Naturalmente la mia è solo curiosità e non voglia di prendere un eventuale A10-7800k.
paolo.oliva2
31-05-2013, 20:44
@ShellX, ogni tanto la pensiamo uguale (discorso sui core). :D.
Comunque, a parte i requisiti Opteron... credo che dall'X8 andranno all'X12, l'X10 lo vedo un attimo più complesso da realizzare, anche se più fattibile, se non altro per un continuo commerciale.
Oggi abbiamo APU fino a X4 e il desktop fino a X8 ed il server fino a X16.
Praticamente un X4 base *2 (X8) *2 (X16) a seconda della fascia.
Un APU X6 lo vedrei fattibile ben più di un X10 FX, e se così fosse, rispettando il sopra
X6 base *2 (X12) *2 (X24).
Facendo una congettura, reputerei distantissimo un APU FX/Opteron, ma ben più vicino un APU X6, ma basato sulla fascia Trinity/Richland.
Facendo un 2+2, cioè che AMD concentra il suo sforzo al 95% sugli APU, di certo una proposta X6 APU, visto le frequenze più basse dei portatili, dovrebbe poter offrire un plus di potenza a parità di consumi rispetto ad un X4. Resterebbe da vedere l'offerta basata sul dopo-Richland... chissà che non ci scappi un X6 APU (e a quel punto darei per certo un X12 FX/Opteron).
RedPrimula
31-05-2013, 21:11
Ma se un giorno aggiungessero un'altra igp al posto dell'eventuale terzo modulo per consentire un sistema di fascia medio/alta completamente "passivo"? Lato x86 una resterebbe spenta, e in gaming potrebbero lavorare in coppia... La sto sparando sicuramente grossa, ma mi immagino una futura apu con un cross-fire interno utilizzabile quando richiesto. Tanto penso che a lungo andare amd riuscirà a fare a meno anche della fascia media, quindi perchè no? Amd mi piace proprio per questo, mi fa fantasticare :D
Ma se un giorno aggiungessero un'altra igp al posto dell'eventuale terzo modulo per consentire un sistema di fascia medio/alta completamente "passivo"? Lato x86 una resterebbe spenta, e in gaming potrebbero lavorare in coppia... La sto sparando sicuramente grossa, ma mi immagino una futura apu con un cross-fire interno utilizzabile quando richiesto. Tanto penso che a lungo andare amd riuscirà a fare a meno anche della fascia media, quindi perchè no? Amd mi piace proprio per questo, mi fa fantasticare :D
Tutto è possibile ;)
Per quanto riguarda le schede video AMD, pare che con la futura serie HD8000 ritorneranno i modelli di fascia medio bassa: X6XX - X5XX (non si sa se solo per OEM o pure retail). Per cui con questo voglio ancora sottolineare che l'igp dentro le apu non è stata ideata per eliminare le fasce discrete di gpu, ma per giovare di calcolo eterogeneo gpu+cpu (opencl) per calcoli non strettamente legati alla grafica.
FazzoMetal
31-05-2013, 21:45
Ragazzi comunque questi FX in multithread si comportano davvero bene: con il 6300 a 4.5GHz gioco a Grid 2 (1440*900, tutto su high con una 4850 da 512Mb, 68fps medi) con sotto folding@home cpu su 6 thread aperto in full usage e firefox con facebook ad icona... Immagino quanto vada l'8 core :cool:
RedPrimula
31-05-2013, 22:15
Tutto è possibile ;)
Per quanto riguarda le schede video AMD, pare che con la futura serie HD8000 ritorneranno i modelli di fascia medio bassa: X6XX - X5XX (non si sa se solo per OEM o pure retail). Per cui con questo voglio ancora sottolineare che l'igp dentro le apu non è stata ideata per eliminare le fasce discrete di gpu, ma per giovare di calcolo eterogeneo gpu+cpu (opencl) per calcoli non strettamente legati alla grafica.
Effettivamente c'è un senso, perchè se con kaveri si vorrà fare un cross ibrido allora si dovrà ricorrere ad una gcn. E poi l'altro lato della medaglia potrebbe essere che chi vuole un sistema fx con gpu di base, non si ritroverà a dover scegliere per forza un nvidia, che finora ha fatto solo dei rebrand ma comunque ha aggiornato furbescamente i nomi serie dopo serie. E in più amd ha gli strumenti per sfornare schede video di fascia bassa dai consumi irrisori e probabilmente quasi tutti passivi.
cloud_2004
31-05-2013, 22:20
ma il piledrive 2.0 è ancora previsto per quest'anno o è stato accantonato?ho una scheda madre m5a99x evo con su un 1090t e volevo fare questo aggiornamento
milanok82
31-05-2013, 22:54
Notizia di oggi.....sarà vera?
http://i.imgur.com/nEhKV71.png
Notizia di oggi.....sarà vera?
cut...
Quanta merda si inventano pur di fare click a go go... :doh:
Quale sarebbe il link ?
milanok82
31-05-2013, 23:05
Quanta merda si inventano pur di fare click a go go... :doh:
Quale sarebbe il link ?
Qui http://translate.googleusercontent.com/translate_c?act=url&depth=2&hl=de&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.com&sl=sv&tl=en&u=http://www.sweclockers.com/&usg=ALkJrhjmIXYjjBP5IGpC9NbUHuMOUeySkQ
capitan_crasy
31-05-2013, 23:17
Notizia di oggi.....sarà vera?
http://i.imgur.com/nEhKV71.png
220W di TDP???:eek:
Semplicemente assurdo!!! :rolleyes:
dobermann77
01-06-2013, 06:53
220W di TDP???:eek:
Semplicemente assurdo!!! :rolleyes:
Beh, quello da 999$ era gia' stato anticipato,
e mi pareva si parlasse anche di 5 Ghz...
Sara' l'FX 9000?
Interessante cmq, con 4.8/5 Ghz il TDP passa da 125 a 220.
Qualcuno del forum potrebbe fare un po' di ragionamenti su questo...
Quanta merda si inventano pur di fare click a go go... :doh:
Mah, per me è tutto vero...
Sulla seconda riga del codice OPN mi sembra sia scritto 1150 quindi prodotta nella 50^ settimana del 2011... devono essere stagionate per avere quelle caratteristiche :confused:
;) CIAUZ
appleroof
01-06-2013, 08:01
Non ho neanche cliccato ma mi pare sweclocker, sito molto affidabile (almeno sulle vga non ne ha cannata una con settimane di anticipo), poi....
Comunque se fosse vero in effetti il tdp è spaventoso per una cpu, certo sarebbe un processore per ultraentusiasth con raffreddamento di conseguenza, ma rimane un dato molto elevato, chissà
Ma se un giorno aggiungessero un'altra igp al posto dell'eventuale terzo modulo per consentire un sistema di fascia medio/alta completamente "passivo"? Lato x86 una resterebbe spenta, e in gaming potrebbero lavorare in coppia... La sto sparando sicuramente grossa, ma mi immagino una futura apu con un cross-fire interno utilizzabile quando richiesto. Tanto penso che a lungo andare amd riuscirà a fare a meno anche della fascia media, quindi perchè no? Amd mi piace proprio per questo, mi fa fantasticare :D
Tutto è possibile ;)
Per quanto riguarda le schede video AMD, pare che con la futura serie HD8000 ritorneranno i modelli di fascia medio bassa: X6XX - X5XX (non si sa se solo per OEM o pure retail). Per cui con questo voglio ancora sottolineare che l'igp dentro le apu non è stata ideata per eliminare le fasce discrete di gpu, ma per giovare di calcolo eterogeneo gpu+cpu (opencl) per calcoli non strettamente legati alla grafica.
Scusatemi, ma a che cavolo servirebbe un'altra vga all'interno della cpu?
Per fare il cross?
Dimezzando la banda reale di elaborazione (la memoria è condivisa, e questo implicherebbe l'innalzarsi delle latenze).
Vedrei bene piuttosto una gestione modulare degli stream processor (nel 2d un numero limitato in uso, nel 3d o gpu computing un numero maggiore), credo che questo sia più redditivo anche se meno facile da realizzare.
nardustyle
01-06-2013, 09:47
anche su tom's
Il processore AMD FX Vishera da 5 GHz starebbe arrivando per davvero (AMD FX Centurion a 5 GHz: CPU esclusiva per overclocker?) e si dovrebbe chiamare FX-9000. Secondo SweClockers l'azienda di Sunnyvale avrebbe in cantiere non una ma due CPU, in quanto sarebbe in via di definizione anche un altro modello chiamato FX-8770.
AMD FX-9000 dovrebbe operare di base a 4.8 GHz, ma sarebbe in grado di accelerare fino a 5 GHz in modalità Turbo Core. Il sito afferma che questa CPU potrebbe avere un TDP di ben 220 watt - il più alto mai visto su un processore consumer. Sarebbe incredibile, dato che l'FX-8350 non va oltre i 125 watt.
Questa soluzione dovrebbe essere affiancata dal modello FX-8770, di cui però non si conoscono le frequenze. Anche per questa CPU però viene indicato un TDP di 220 watt, il che suggerisce un corposo incremento delle frequenze rispetto ai 4/4.2 GHz dell'FX-8350.
La fonte aggiunge che AMD ha intenzione di presentare FX-9000 e FX-8770 durante l'E3 che si terrà tra l'11-13 giugno. Al momento non si hanno prezzi sicuri, ma se riprendiamo le precedenti voci di corridoio, tali soluzioni dovrebbe essere disponibili solo in quantità limitate, dedicate a un pubblico principalmente di overclocker ad almeno 800 dollari.
Lights_n_roses
01-06-2013, 10:37
anche su tom's
Il processore AMD FX Vishera da 5 GHz starebbe arrivando per davvero (AMD FX Centurion a 5 GHz: CPU esclusiva per overclocker?) e si dovrebbe chiamare FX-9000. Secondo SweClockers l'azienda di Sunnyvale avrebbe in cantiere non una ma due CPU, in quanto sarebbe in via di definizione anche un altro modello chiamato FX-8770.
AMD FX-9000 dovrebbe operare di base a 4.8 GHz, ma sarebbe in grado di accelerare fino a 5 GHz in modalità Turbo Core. Il sito afferma che questa CPU potrebbe avere un TDP di ben 220 watt - il più alto mai visto su un processore consumer. Sarebbe incredibile, dato che l'FX-8350 non va oltre i 125 watt.
Questa soluzione dovrebbe essere affiancata dal modello FX-8770, di cui però non si conoscono le frequenze. Anche per questa CPU però viene indicato un TDP di 220 watt, il che suggerisce un corposo incremento delle frequenze rispetto ai 4/4.2 GHz dell'FX-8350.
La fonte aggiunge che AMD ha intenzione di presentare FX-9000 e FX-8770 durante l'E3 che si terrà tra l'11-13 giugno. Al momento non si hanno prezzi sicuri, ma se riprendiamo le precedenti voci di corridoio, tali soluzioni dovrebbe essere disponibili solo in quantità limitate, dedicate a un pubblico principalmente di overclocker ad almeno 800 dollari.
questo processore a me sembra inutile, tanto non andrà mai quanto gli intel, chi glielo compra a 800 dollari e 220 watt?!?! Dovrebbero muoversi con steamroller invece.
Notizia di oggi.....sarà vera?
http://i.imgur.com/nEhKV71.png
ma cè una mb che supporta i 220w?
RedPrimula
01-06-2013, 11:04
Scusatemi, ma a che cavolo servirebbe un'altra vga all'interno della cpu?
Per fare il cross?
Dimezzando la banda reale di elaborazione (la memoria è condivisa, e questo implicherebbe l'innalzarsi delle latenze).
Vedrei bene piuttosto una gestione modulare degli stream processor (nel 2d un numero limitato in uso, nel 3d o gpu computing un numero maggiore), credo che questo sia più redditivo anche se meno facile da realizzare.
Si potrebbe pure lasciare la memoria condivisa tra gpu primaria e cpu, così come prevede huma, con la gpu secondaria che invece preleva dinamicamente memoria da quella di sistema nelle applicazioni in cui può essere utile uno pseudo crossfire. E il discorso delle latenze potrebbe ridursi con l'avvento delle ddr4.
Sevenday
01-06-2013, 11:15
Ma un 8370 o 8390 gli faceva schifo ad AMD, invece di questi due "cosi" fuori prezzo? :rolleyes:
Grizlod®
01-06-2013, 11:28
Mah...io resto perplesso di fronte a quella news...
Non mi pare vi siano mainboard in commercio che supportino ufficialmente oltre i 140W, perciò non credo che i produttori inseriranno quei potenziali modelli nelle loro CPU Support List .
Cmq, ricordo che l'annuncio dei Centurion, prevedeva l'overclockabitità fino a 5.0 GHz, con sistemi ad aria...
P.S. la foto dell'articolo è di un FX 6100, quindi non c'entra nulla con eventuali Centurion o qualunque altri modelli siano...
Si potrebbe pure lasciare la memoria condivisa tra gpu primaria e cpu, così come prevede huma, con la gpu secondaria che invece preleva dinamicamente memoria da quella di sistema nelle applicazioni in cui può essere utile uno pseudo crossfire. E il discorso delle latenze potrebbe ridursi con l'avvento delle ddr4.
Il crossfire si usa per raddoppiare il numero di stream processor (data dall'impossibilità di realizzare in scala ed economicamente un chip con il doppio delle unità di elaborazione), a cosa servirebbe farlo in una cpu mi rimane un mistero (il cross, e non il raddoppio di SP).
dobermann77
01-06-2013, 11:36
Ma un 8370 o 8390 gli faceva schifo ad AMD, invece di questi due "cosi" fuori prezzo? :rolleyes:
Evidentemente non riescono a stare nei 125, e a questo punto hanno detto E ALLORA CHISSENEFREGA facciamo 220.
RedPrimula
01-06-2013, 12:30
Il crossfire si usa per raddoppiare il numero di stream processor (data dall'impossibilità di realizzare in scala ed economicamente un chip con il doppio delle unità di elaborazione), a cosa servirebbe farlo in una cpu mi rimane un mistero (il cross, e non il raddoppio di SP).
Nella mia fantasia sempre, potrebbe servire come primo esperimento per eliminare la fascia medio/bassa dal mercato delle discrete, visto che secondo me il tentativo di amd sia quello. Altrimenti come mai tutto questo "ammazzamento" tra intel e amd nel ricercare la soluzione più performante possibile in ambito igp? Magari un giorno vedremo soluzioni del tipo "due moduli" affiancati da "due igp" da sfruttare all'occorenza o, molto più probabilmente, una igp abbastanza performante da coprire tranquillamente un'intera fascia media. L'ho buttata lì come pensiero da fantainformatica, però mi piacerebbe vederla un'apu sperimentale con doppia gpu integrata.
Athlon 64 3000+
01-06-2013, 12:40
Secondo me se fosse vere quella notizia ritengo tali CPU senza molto senso.
Diciamo che sarebbe preferibile uno step per gli FX tipo Richland rispetto a Trinity.
capitan_crasy
01-06-2013, 12:41
Sulla seconda riga del codice OPN mi sembra sia scritto 1150 quindi prodotta nella 50^ settimana del 2011... devono essere stagionate per avere quelle caratteristiche :confused:
;) CIAUZ
L'immagine di quella CPU è puramente decorativa in quanto OPN rappresenta un semplice FX6100 core Bulldozer
questo processore a me sembra inutile, tanto non andrà mai quanto gli intel, chi glielo compra a 800 dollari e 220 watt?!?! Dovrebbero muoversi con steamroller invece.
Concordo...
Ma forse non è più inutile della versione TWKR Black Edition del K10, solo che in quel caso la CPU girava al minimo e non aveva un TDP ufficiale ma è anche vero che era destinata ad overclock estremi...
ma cè una mb che supporta i 220w?
BINGO!
Le specifiche del AM3+ sono quasi uguali al socket AM3 e mi ricordo i problemi che davano le versioni K10 a 140W soprattutto a livello di calore/overclock.
In questo caso abbiamo quasi il raddoppio del valore TDP e credo che saranno poche (e costose) le schede mamme in commercio a supportare tali CPU...
Ma un 8370 o 8390 gli faceva schifo ad AMD, invece di questi due "cosi" fuori prezzo? :rolleyes:
In effetti sarebbe stato più semplice cercare di produrre un modello superiore al 8350 magari con un TDP a 140W al posto di esagerare con frequenza e quindi con il consumo, o forse queste nuove versioni verranno vendute con restrizioni ben precise e destinate ad un mercato di nicchia o giù di li...
ThePunisher
01-06-2013, 12:42
Mah...io resto perplesso di fronte a quella news...
Non mi pare vi siano mainboard in commercio che supportino ufficialmente oltre i 140W, perciò non credo che i produttori inseriranno quei potenziali modelli nelle loro CPU Support List .
Cmq, ricordo che l'annuncio dei Centurion, prevedeva l'overclockabitità fino a 5.0 GHz, con sistemi ad aria...
P.S. la foto dell'articolo è di un FX 6100, quindi non c'entra nulla con eventuali Centurion o qualunque altri modelli siano...
Anche a me sembra una gran puttanata sinceramente...
beh almeno speriamo in una nuova revision anche per le cpu "normali"
RedPrimula
01-06-2013, 12:58
Anche a me sembra una gran puttanata sinceramente...
Mah, avranno deciso di fare un esperimento commerciale di nicchia come nvidia per la titan. Chi la compra è perchè ha in mente un raffreddamento a liquido per spingersi oltre quei 5ghz. Una domanda, ma con un 8350 il limite a liquido finora qual è stato?
ThePunisher
01-06-2013, 13:01
beh almeno speriamo in una nuova revision anche per le cpu "normali"
Eh no cazzo, l'ho appena preso :asd:.
dobermann77
01-06-2013, 13:12
Anche a me sembra una gran puttanata sinceramente...
Bah, i Watt non sono mai stati un problema per gli utenti AMD,
e se si fanno i conti la differenza del costo dell'energia sara' i soliti 20 euro in 3 anni.
Il costo del processore invece è piu' importante,
sembra che saranno fascia molto alta,
probabilmente andranno piu' di un 4770K a default.
Costo maggiore prestazioni maggiori non ci sarebbe niente di strano.
digieffe
01-06-2013, 13:24
a me sembra inverosimile soprattutto per il tdp ufficiale...
4.8 a default, 5.0 turbo ad aria, 220w tdp, e in overclock quanto fa?
Lights_n_roses
01-06-2013, 13:25
comunque secondo me la cosa preoccupante è che nella roadmap nemmeno c'è un riferimento a CPU steamroller FX, spero nonvogliano davvero abbandonare il settore.
DevilChry
01-06-2013, 13:33
Salve a tutti ragazzi... avrei una domanda rivolta al futuro.
Attualmente ho un Phenom II X4 che mi rende benissimo, gioco a tutto come vorrei io giocare e non mi lamento affatto, però con le next gen consoles alle porte sono sicuro che le cose siano destinate a cambiare già dal prossimo anno.
Volevo dunque aspettare per poi cambiare CPU con un 8 core della serie Steamroller, che se non erro è stata rimandata al 2014, caso vuole però che abbia attualmente da parte la giusta somma per prendermi un Vishera 8- core, pensavo all' FX-8350 .
La domanda è semplice: Prendo l' FX-8350 oggi e inizio a risparmiare per una VGA top di gamma da prendermi nel 2014 sostituendo l'attuale 7870, oppure aspetto gli Steamroller e faccio un upgrade totale (CPU+RAM+VGA).
Il dubbio è ovviamente legato alla spesa, un FX-8350 con meno di 200 euro me lo porto a casa, gli Steamroller non so ne data di uscita ne prezzo, e siccome l'up contemplerà anche altri componenti potrei ritrovarmi con una bella spesuccia da affrontare, che sarebbe più bassa nel caso di sola VGA (la Ram posso prenderla anche più avanti durante l'anno, tanto non costa molto).
Secondo voi vale la pena prendere oggi un 8350?
Quanto potrebbe poi durarmi in previsione futura?
Rispetto alle next gen consoles immagino non abbia problemi almeno per i prossimi tre anni? O mi sbaglio?
Grazie in anticipo per le possibili risposte.
RedPrimula
01-06-2013, 13:45
Salve a tutti ragazzi... avrei una domanda rivolta al futuro.
Attualmente ho un Phenom II X4 che mi rende benissimo, gioco a tutto come vorrei io giocare e non mi lamento affatto, però con le next gen consoles alle porte sono sicuro che le cose siano destinate a cambiare già dal prossimo anno.
Volevo dunque aspettare per poi cambiare CPU con un 8 core della serie Steamroller, che se non erro è stata rimandata al 2014, caso vuole però che abbia attualmente da parte la giusta somma per prendermi un Vishera 8- core, pensavo all' FX-8350 .
La domanda è semplice: Prendo l' FX-8350 oggi e inizio a risparmiare per una VGA top di gamma da prendermi nel 2014 sostituendo l'attuale 7870, oppure aspetto gli Steamroller e faccio un upgrade totale (CPU+RAM+VGA).
Il dubbio è ovviamente legato alla spesa, un FX-8350 con meno di 200 euro me lo porto a casa, gli Steamroller non so ne data di uscita ne prezzo, e siccome l'up contemplerà anche altri componenti potrei ritrovarmi con una bella spesuccia da affrontare, che sarebbe più bassa nel caso di sola VGA (la Ram posso prenderla anche più avanti durante l'anno, tanto non costa molto).
Secondo voi vale la pena prendere oggi un 8350?
Quanto potrebbe poi durarmi in previsione futura?
Rispetto alle next gen consoles immagino non abbia problemi almeno per i prossimi tre anni? O mi sbaglio?
Grazie in anticipo per le possibili risposte.
Beh guarda lo stesso tuo phenom, alla fine ti è durato finora e non hai ancora problemi. Un Fx 8350 in proporzione avrà la stessa longevità. Potessi lo prenderei ora e per la gpu nuova aspetterei un annetto.
DevilChry
01-06-2013, 14:03
Beh guarda lo stesso tuo phenom, alla fine ti è durato finora e non hai ancora problemi. Un Fx 8350 in proporzione avrà la stessa longevità. Potessi lo prenderei ora e per la gpu nuova aspetterei un annetto.
L'idea infatti era proprio questa :) .
Ma su Steamroller non si sa nulla? Nemmeno una data di uscita indicativa? Mi sentirei soggiogato se dopo aver montato il nuovo 8350 a distanza di poco AMD rilasciasse la nuova serie più performante :/ .
RedPrimula
01-06-2013, 14:13
L'idea infatti era proprio questa :) .
Ma su Steamroller non si sa nulla? Nemmeno una data di uscita indicativa? Mi sentirei soggiogato se dopo aver montato il nuovo 8350 a distanza di poco AMD rilasciasse la nuova serie più performante :/ .
Restando sullo stesso chipset di adesso non penso ci saranno grossi stravolgimenti, se non un'evoluzione dell'architettura modulare e una riduzione dei consumi. Ammesso resti lo stesso chipset, ma in ogni caso dubito che chi ha preso ora un 63xx/83xx si ritroverà a cambiare cpu tra un anno. Questo sempre secondo me, quindi personalmente, se non ti interessano fattori quali consumi ed affinamento del silicio (con conseguenti migliorie in ambito overclock) ti consiglio di non aspettare steamroller ma piuttosto prendere un fx ora e attendere il dopo steamroller, ossia excavator.
DevilChry
01-06-2013, 14:20
Restando sullo stesso chipset di adesso non penso ci saranno grossi stravolgimenti, se non un'evoluzione dell'architettura modulare e una riduzione dei consumi. Ammesso resti lo stesso chipset, ma in ogni caso dubito che chi ha preso ora un 63xx/83xx si ritroverà a cambiare cpu tra un anno. Questo sempre secondo me, quindi personalmente, se non ti interessano fattori quali consumi ed affinamento del silicio (con conseguenti migliorie in ambito overclock) ti consiglio di non aspettare steamroller ma piuttosto prendere un fx ora e attendere il dopo steamroller, ossia excavator.
Dell' OC non mi importa più di tanto mi basta che 8350 mi duri almeno 3 anni pieni, poi penserò al da farsi :) .
Grazie mille dei consigli... mi sa tanto che mi autoregalo per il compleanno (mancano pochi giorni) un bel 8350 :P .
RedPrimula
01-06-2013, 14:26
Dell' OC non mi importa più di tanto mi basta che 8350 mi duri almeno 3 anni pieni, poi penserò al da farsi :) .
Grazie mille dei consigli... mi sa tanto che mi autoregalo per il compleanno (mancano pochi giorni) un bel 8350 :P .
Di nulla. E almeno 3 anni ti dura tranquillamente ;)
comunque secondo me la cosa preoccupante è che nella roadmap nemmeno c'è un riferimento a CPU steamroller FX, spero nonvogliano davvero abbandonare il settore.
No sono semplicemente cambiati i periodi di uscita dei prodotti Mainstream per cui di conseguenza si alterano anche quelli di fascia alta, mantenendo il modus operandi di alternanza di prodotti. Mentre prima la tempistica era Giugno APU (mobile/desktop) per uno Ottobre (FX) , poi è stato Giugno (mobile trinity), Ottobre (APU ed FX desktop). Adesso i tempi sono diversi, e per giunta si è aggiunto un refresh (richland) di trinity non aspettato, che ha cambiato i periodi di debutto, facendo slittare e cambiare i mesi di uscita delle soluzioni successive, dal punto di vista di mesi di debutto. Qualcuno potrebbe pensare beh ma se a fine anno esce Kaveri, AMD non ptorebbe fare come ha fatto con Trinity ? Ossia alcuni giorni dopo nellos tesso mese di Kaveri fare uscire la versione FX ?
Mi viene da pensare che Steamroller sia talmente qualcosa di diverso, che ci vuole piu tempo per realizzarli, oppure cambio piattaforma (socket) a sorpresa per cui piu tempo ? Particolarita dell'architettura associata agli FX ?
Del resto sembra che la fascia alta per AMD va aggiornata piu lentamente, all'inizio lo faceva a distanza di mesi rispetto la mainstream ? Beh non è chela cosa siadiversa adesso: kaveri uscira a fine anno, e dopoalcuni mesi versione FX. La roadmap è solo 2013, per cui è ovvio che non compare niente per gli FX Steramroller, ci vuole quindi la roadmap del 2014 ;)
Restando sullo stesso chipset di adesso non penso ci saranno grossi stravolgimenti, se non un'evoluzione dell'architettura modulare e una riduzione dei consumi. Ammesso resti lo stesso chipset, ma in ogni caso dubito che chi ha preso ora un 63xx/83xx si ritroverà a cambiare cpu tra un anno. Questo sempre secondo me, quindi personalmente, se non ti interessano fattori quali consumi ed affinamento del silicio (con conseguenti migliorie in ambito overclock) ti consiglio di non aspettare steamroller ma piuttosto prendere un fx ora e attendere il dopo steamroller, ossia excavator.
Non credo proprio che Steamroller sia solo un semplice affinamento del silicio e abbassamento dei consumi... Anzi invece rispetto il gap fra BD_Zambesi e PD_Vishera dovrebbe avere un gap nei condronti di Vishera molto piu consistente.
@pertutti: per quanto riguarda quelle cpu appena annunciate, sono processori solo per mostrare muscoli, e oltretutto prive di un sottosistema di piattaforma, visto che allo stato attuale non esiste nennuna mobo a supportarle. Semplicemente AMD (come del resto avevo detto anchio) non ha trovato motivo per fare uscire un 8370 in quanto ritiene l'8350 piu che sufficiente per il target, ha gia fatto un refresh di alucni piledriver a 4 e 6 core, e ha voluto dedicare alla fascia alta questi modelli a 220w per fare la grossa...tutto qui. Un 8370 sarebbe stato piu inutile di qursti modelli a 220w. Soprattutto perchè forse preferisce dedicar epiu attenzione a steamroller, invece di perdere tempo a fare uscire un processore con 100mhz in piu che va uguale all'8350 (spreco di tempo, risorse e denaro), meglio dedicarle a steamroller.
RedPrimula
01-06-2013, 16:13
Non credo proprio che Steamroller sia solo un semplice affinamento del silicio e abbassamento dei consumi... Anzi invece rispetto il gap fra BD_Zambesi e PD_Vishera dovrebbe avere un gap nei condronti di Vishera molto piu consistente.
Era per dire in parole povere che tra un vishera ed uno steamroller non ci saranno chissà quali stravolgimenti tali da rinunciare ora ad un 8350, che sicuramente continuerà a dire la sua per molto tempo. Dalla recensione appena uscita sull'i7 4770k è sorprendente vedere come in quasi tutti gli ambiti ormai se la gioca alla pari.
I tempi per cambiare socket comunque penso siano maturi, possono aver ritardato gli fx per consentire intanto a kaveri di prendere piede, smaltire gli attuali vishera e spostare poi il tutto su unico socket, quale potrebbe essere un eventuale fm2+. Se kaveri è pronto per uscire a fine anno, non vedo perchè non lo possano essere gli fx.
Per lo stesso kaveri nella roadmap viene citato l'fm2+, quindi vedo verosimile un cambio di socket, magari unico, per entrambi.
PaulGuru
01-06-2013, 19:46
C'è qualche notizia di AMD FX riuardo al prossimo E3 ?
digieffe
01-06-2013, 19:48
signore e signori, è con piacere che vi annuncio che l' FX8350 è passato davanti al 3770K nella maggior parte dei test (con esclusione dei ST) a volte neanche di poco!!!
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3649/intel-core-i7-4770k-le-cpu-haswell-al-debutto_8.html
qualcuno si prende la briga di confrontare le versioni software con quelle quando uscì l' 8350?
dav1deser
01-06-2013, 19:54
signore e signori, è con piacere che vi annuncio che l' FX8350 è passato davanti al 3770K nella maggior parte dei test (con esclusione dei ST) a volte neanche di poco!!!
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3649/intel-core-i7-4770k-le-cpu-haswell-al-debutto_8.html
qualcuno si prende la briga di confrontare le versioni software con quelle quando uscì l' 8350?
In verità non è cambiato nulla, almeno a grandi linee, dov'era davanti è ancora davanti e dov'era dietro è ancora dietro.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/amd-fx-8350-la-seconda-generazione-di-cpu-fx_6.html
digieffe
01-06-2013, 20:02
In verità non è cambiato nulla, almeno a grandi linee, dov'era davanti è ancora davanti e dov'era dietro è ancora dietro.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/amd-fx-8350-la-seconda-generazione-di-cpu-fx_6.html
allora ricordavo male... (ricordavo che in media era un filino sotto)
paolo.oliva2
01-06-2013, 20:43
Ci sono parecchie incongruenze che non combaciano tra loro.
Un procio Vishera, Centurion per intenderci, dovrebbe prendere una sigla 8XXX perchè è un X8, 83XX, perchè è un Vishera, e un numero variabile oltre 8350 per il fatto del clock... supponendo un procio per overclocker, al limite 8399, lì parlano di 9000 che non c'entrerebbe una mazza come X9, e di 8770 che proprio non si saprebbe da dove possa venire fuori, perchè un teorico refresh di Vishera, il supposto PD2.0, al limite dovrebbe essere 85XX.
220W TDP non esistono... perchè se è vero che Centurion sarebbe garantito per i 5GHz con sistemi di raffreddamento ad aria, non possono di certo essere 220W TDP... a meno di non metterci una nota in fondo pagina "testati a -60° ambiente al Polo Nord :D".
Per le mobo... di certo l'AM3 e AM3+ sono garantite per un massimo di 140W TDP.
Però... credo vi sia una differenza, perchè i 140W TDP intendono il supporto per proci che generano fino a quella quantità di calore, cioè il procio a def + dissi stock.
Ora... il TDP è una unità di misura della temp generata dal procio, a cui seguirà una corrente X, garantita tanto quanto basterebbe per arrivare a 140W TDP.
Mobo AM3+ in grado di sopportare overclock stile 8150@5GHz e 8350@5,2GHz e i WR ad azoto, chiaramente sarebbero in grado di erogare ben più corrente di quella richiesta da un procio a 140W TDP def.
Quindi al limite il discorso riguarderebbe il calore prodotto... ma anche qui... se io ho un procio che genera 140W TDP ed un dissi garantito che possa smaltire 140W TDP a una temp ambiente non superiore a 50°, otterrei la stessa condizione con un procio che generasse 300W TDP ma con un sistema di dissipazione in grado di smaltire 300W TDP, visto che la parte corrente sicuramente basterebbe per un procio 300W TDP.
Per me hanno scritto delle bufale... oppure hanno avuto info parziali che le hanno condite con sigle e valori ad cactus.
Lights_n_roses
01-06-2013, 20:50
a me l'unica cosa che scoccia e non avere steamroller FX a fine anno, non possono abbandonare così il settore high end considerando poi che tutti gli altri prodotti che hanno sono essenzialmente sottoprodotti, ovvero prendono i loro top di gamma e comincia a rimuovere features per creare tutti i prodotti sotto ( vedi le APU ).
ThePunisher
01-06-2013, 20:56
Ci sono parecchie incongruenze che non combaciano tra loro.
Un procio Vishera, Centurion per intenderci, dovrebbe prendere una sigla 8XXX perchè è un X8, 83XX, perchè è un Vishera, e un numero variabile oltre 8350 per il fatto del clock... supponendo un procio per overclocker, al limite 8399, lì parlano di 9000 che non c'entrerebbe una mazza come X9, e di 8770 che proprio non si saprebbe da dove possa venire fuori, perchè un teorico refresh di Vishera, il supposto PD2.0, al limite dovrebbe essere 85XX.
220W TDP non esistono... perchè se è vero che Centurion sarebbe garantito per i 5GHz con sistemi di raffreddamento ad aria, non possono di certo essere 220W TDP... a meno di non metterci una nota in fondo pagina "testati a -60° ambiente al Polo Nord :D".
Per le mobo... di certo l'AM3 e AM3+ sono garantite per un massimo di 140W TDP.
Però... credo vi sia una differenza, perchè i 140W TDP intendono il supporto per proci che generano fino a quella quantità di calore, cioè il procio a def + dissi stock.
Ora... il TDP è una unità di misura della temp generata dal procio, a cui seguirà una corrente X, garantita tanto quanto basterebbe per arrivare a 140W TDP.
Mobo AM3+ in grado di sopportare overclock stile 8150@5GHz e 8350@5,2GHz e i WR ad azoto, chiaramente sarebbero in grado di erogare ben più corrente di quella richiesta da un procio a 140W TDP def.
Quindi al limite il discorso riguarderebbe il calore prodotto... ma anche qui... se io ho un procio che genera 140W TDP ed un dissi garantito che possa smaltire 140W TDP a una temp ambiente non superiore a 50°, otterrei la stessa condizione con un procio che generasse 300W TDP ma con un sistema di dissipazione in grado di smaltire 300W TDP, visto che la parte corrente sicuramente basterebbe per un procio 300W TDP.
Per me hanno scritto delle bufale... oppure hanno avuto info parziali che le hanno condite con sigle e valori ad cactus.
Quoto! E' una mega bufala anche secondo me.
RedPrimula
01-06-2013, 21:06
a me l'unica cosa che scoccia e non avere steamroller FX a fine anno, non possono abbandonare così il settore high end considerando poi che tutti gli altri prodotti che hanno sono essenzialmente sottoprodotti, ovvero prendono i loro top di gamma e comincia a rimuovere features per creare tutti i prodotti sotto ( vedi le APU ).
Chi ci dice che l'fx steamroller non sia invece un sottoprodotto di kaveri? Kaveri sarà il primo ad uscire con questa architettura e visto che amd sta puntando molto sulle apu, può anche essere che sia l'esatto contrario e che l'architettura modulare sia stata adottata nel frattempo in ambito x86 con zambezi prima e vishera dopo per migliorarne man mano le prestazioni e trarne esperienza per lo stesso steamroller. E ora che i tempi sono maturi per proporre l'architettura huma possono fare esordire kaveri proprio con steamroller (se in quest'ultima frase inverti il termine kaveri con steamroller il concetto cambia e segue il tuo pensiero).
A me quindi viene da immaginare che possano essere gli eventuali fx steamroller un sottoprodotto di kaveri, con la gpu disattivata e la cache l3 in più. E su un eventuale fm2+ potremmo vedere apu, fx e athlon, se non solamente apu ed fx con la scomparsa degli athlon che diverrebbero dei semplici fx economici a doppio modulo e con l3 disattivata.
paolo.oliva2
01-06-2013, 21:09
@digieffe
A memoria... escludendo l'ST e considerando l'MT
- un 2600K lo si dava del 15% superiore ad un 8150
- il 3770K è migliorato del 10-15% sul 2600K
- il 4770K è stato postato qui per un miglioramento del 10% di media.
- l'8350 lo si bolla con un +5% di IPC e un +10% tra IPC e frequenze (MT).
Già qualche cosa non torna solamente nel confronto con il 2600K. Se il 2600K era superiore del 15% all'8150 e l'8350 avesse guadagnato il 10%, l'8350 dovrebbe stare sotto al 2600K (110 vs 115) :confused:
A questo ci aggiungi che il 3770K offrirebbe +15% sul 2600K, saremmo 8350 110 e 3770k 132 e rotti :confused: :confused: .
Il 4770K +10%, dovremmo essere 8350 sempre 110 contro un 4770K a 145, quasi il 32% in meno di prestazioni :eek: :confused:
Mi sembra che la realtà sia ben diversa... o i proci Intel hanno avuto incrementi inferiori a quanto si posta, o l'8350 è aumentato di più di quello che si dice...
Grizlod®
01-06-2013, 21:28
[cut] E su un eventuale fm2+ potremmo vedere apu, fx e athlon, se non solamente apu ed fx con la scomparsa degli athlon che diverrebbero dei semplici fx economici a doppio modulo e con l3 disattivata.IMO se ci sarà un socket FM2+, avrà modifiche riguardanti la sola alimentazione. Quindi, o per compensare la parte processore o la parte grafica o entrambi.
a me l'unica cosa che scoccia e non avere steamroller FX a fine anno, non possono abbandonare così il settore high end considerando poi che tutti gli altri prodotti che hanno sono essenzialmente sottoprodotti, ovvero prendono i loro top di gamma e comincia a rimuovere features per creare tutti i prodotti sotto ( vedi le APU ).
ancora con sta storia che amd abbandona il settore degli FX ? E poi solo perchè escono dopo? E già stato cosi per Vishera e Zambesi, possibile che ogni anno la stessa manfrina ?... e poi i motivi di questo approccio che adotta amd lo gia detti, se ritieni che sono storielle e ritieni piu verosimile che amd abbia addandonato gli FX...fai te...
Chi ci dice che l'fx steamroller non sia invece un sottoprodotto di kaveri? Kaveri sarà il primo ad uscire con questa architettura e visto che amd sta puntando molto sulle apu, può anche essere che sia l'esatto contrario e che l'architettura modulare sia stata adottata nel frattempo in ambito x86 con zambezi prima e vishera dopo per migliorarne man mano le prestazioni e trarne esperienza per lo stesso steamroller. E ora che i tempi sono maturi per proporre l'architettura huma possono fare esordire kaveri proprio con steamroller (se in quest'ultima frase inverti il termine kaveri con steamroller il concetto cambia e segue il tuo pensiero).
Non è esatto !
Nessuno è sottoprodotto di nessuno. Sono solo posizionati in fasce diverse per ovvi motivi. Gli FX sono APPROCCI di struttura architetturale differente rispetto le APU. Quindi stiamo parlando di due prodotti con due approcci differenti seppur basati entrambi da stesso architettura CMT.
Non escono prima i kaveri perchè gli FX sono sottoprodotti, ma escono prima i kaveri perchè nella versione mobile, il mercato mobile frutta di piu oggi, e amd ha interesse ad aggiornare piu velocemente ciò che riesce a smaltire piu velocemente. Come ho gia detto 1000 volte, il settore di fascia alta è visto da amd come intel vede il suo LGA2011, piattaforme aggiornabili piu lentamente, perchè di performance superiore, necessita inferiore ad upgrade imemdiati, vendita minori e di nicchia... e altri n.mila motivi... fai un po te...
E comunque come ho gia detto, anche in passato sono uscite prima le apu:
llano lasciamolo perdere che è K10.
E' uscito prima Zambesi FX BD, non è mai esistita nessuna APU con lo stessa prima incarnazione di zambesi. Per cui tutto parte da Piledriver: prima trinity mobile (giugno 2012), poi trinity desktop (primi ottobre 2012) e FX Vishera(ultimi di ottobre 2012), e voglia ricordare che le apu trinity dekstop dovevano debuttare prima di ottobre, e poi per motivi legati al fatto che amd doveva smaltire scorte llano, furono state posticipate ad ottobre in concomitanza con gli FX vishera.
Adesso c'è un refresh di trinity (richland), ma questo non è da considerare, si tratta solo di una specie di tock (stile intel in fascia mainstream) di trinity, niente di particolare. Steamroller come fu per Piledriver uscirà prima con le APU Kaveri mobile, ergo a fine anno mobile e desktop (salvo che riescano a smaltire tutti i trinity/richland desktop, altrimenti si fa la fine dell'anno scorso, vedremo kaveri desktop slittare assieme agli FX nel 2014). Ho gia detto che richland a fatto slittare diverse date, e che llano doveva essere smaltito, altrimenti la tabella di marcia è quella che amd ha gia prefissato ossia:
1. mobile apu -> desktop apu -> fx desktop/server
tutto c'è in cantiere, viene solo distribuito nel mercato con un ordine di debutto prefissato da una scelta puramente di convenienza aziendale= marketing.
A me quindi viene da immaginare che possano essere gli eventuali fx steamroller un sottoprodotto di kaveri, con la gpu disattivata e la cache l3 in più. E su un eventuale fm2+ potremmo vedere apu, fx e athlon, se non solamente apu ed fx con la scomparsa degli athlon che diverrebbero dei semplici fx economici a doppio modulo e con l3 disattivata.
Il socket FM2+ è un socket dedicato all'infrastrutura FMx per le apu, e non centra una mazza con l'ecosistema AMx, anche se entrambi condividono peculiarità strutturali.
Il socket FM2r2 (FM2+) vedra solo le APU Kaveri (alias top A10-7800k), ergo nessun FX. Al 90% delle probabilità gli FX Steamroller si baseranno ancora su socket AM3+.
paolo.oliva2
02-06-2013, 00:20
Comunque la notizia dei 220W TDP è certamente una bufala... non ha né capo né coda.
Già il mio 8350 occato a 5GHz sarebbe al limite del mio impianto a liquido, che da calcoli passati da gente del TH, dovrebbe dissipare circa 220W TDP.
Ed un procio super-selezionato, con un affinamento superiore silicio, non avrebbe guadagnato una mazza sul mio misero 8350 D-DAY? E 400€ in più di quelli che ho speso io per cosa sarebbero?
Oltre a questo... solamente una selezione più accurata con un Vcore il minimo indispensabile con tutti i crismi di sicurezza, potrebbe concedere al mio 8350 i 4,4GHz per 1,38V, con lo stesso Vcore garantito per non oltre i 125W TDP.
Una selezione di qualità, tra il mio D-DAY e l'ultimo uscito dalla catena, ci potrebbero essere miglioramenti di 200MHz a parità di Vcore... e già saremmo a 4,6GHz per 125W TDP... dove esiste 100W TDP in più per 400MHz? Un'impennata così non la si avrebbe manco da 5GHz a 5,4GHz :D.
ThePunisher
02-06-2013, 00:43
Comunque la notizia dei 220W TDP è certamente una bufala... non ha né capo né coda.
Già il mio 8350 occato a 5GHz sarebbe al limite del mio impianto a liquido, che da calcoli passati da gente del TH, dovrebbe dissipare circa 220W TDP.
Ed un procio super-selezionato, con un affinamento superiore silicio, non avrebbe guadagnato una mazza sul mio misero 8350 D-DAY? E 400 in più di quelli che ho speso io per cosa sarebbero?
Oltre a questo... solamente una selezione più accurata con un Vcore il minimo indispensabile con tutti i crismi di sicurezza, potrebbe concedere al mio 8350 i 4,4GHz per 1,38V, con lo stesso Vcore garantito per non oltre i 125W TDP.
Una selezione di qualità, tra il mio D-DAY e l'ultimo uscito dalla catena, ci potrebbero essere miglioramenti di 200MHz a parità di Vcore... e già saremmo a 4,6GHz per 125W TDP... dove esiste 100W TDP in più per 400MHz? Un'impennata così non la si avrebbe manco da 5GHz a 5,4GHz :D.
Quoto. Il costo sarebbe giustificato solo se questo "refresh" del vishera dovesse reggere 5ghz con un v-core diciamo max 1.4V. In questo caso i 220W TDP non avrebbero alcun senso. E neanche la news-bufala.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
digieffe
02-06-2013, 01:50
per quando sarebbe previsto richland?
RedPrimula
02-06-2013, 10:18
ancora con sta storia che amd abbandona il settore degli FX ? E poi solo perchè escono dopo? E già stato cosi per Vishera e Zambesi, possibile che ogni anno la stessa manfrina ?... e poi i motivi di questo approccio che adotta amd lo gia detti, se ritieni che sono storielle e ritieni piu verosimile che amd abbia addandonato gli FX...fai te...
Non è esatto !
Nessuno è sottoprodotto di nessuno. Sono solo posizionati in fasce diverse per ovvi motivi. Gli FX sono APPROCCI di struttura architetturale differente rispetto le APU. Quindi stiamo parlando di due prodotti con due approcci differenti seppur basati entrambi da stesso architettura CMT.
Non escono prima i kaveri perchè gli FX sono sottoprodotti, ma escono prima i kaveri perchè nella versione mobile, il mercato mobile frutta di piu oggi, e amd ha interesse ad aggiornare piu velocemente ciò che riesce a smaltire piu velocemente. Come ho gia detto 1000 volte, il settore di fascia alta è visto da amd come intel vede il suo LGA2011, piattaforme aggiornabili piu lentamente, perchè di performance superiore, necessita inferiore ad upgrade imemdiati, vendita minori e di nicchia... e altri n.mila motivi... fai un po te...
E comunque come ho gia detto, anche in passato sono uscite prima le apu:
llano lasciamolo perdere che è K10.
E' uscito prima Zambesi FX BD, non è mai esistita nessuna APU con lo stessa prima incarnazione di zambesi. Per cui tutto parte da Piledriver: prima trinity mobile (giugno 2012), poi trinity desktop (primi ottobre 2012) e FX Vishera(ultimi di ottobre 2012), e voglia ricordare che le apu trinity dekstop dovevano debuttare prima di ottobre, e poi per motivi legati al fatto che amd doveva smaltire scorte llano, furono state posticipate ad ottobre in concomitanza con gli FX vishera.
Adesso c'è un refresh di trinity (richland), ma questo non è da considerare, si tratta solo di una specie di tock (stile intel in fascia mainstream) di trinity, niente di particolare. Steamroller come fu per Piledriver uscirà prima con le APU Kaveri mobile, ergo a fine anno mobile e desktop (salvo che riescano a smaltire tutti i trinity/richland desktop, altrimenti si fa la fine dell'anno scorso, vedremo kaveri desktop slittare assieme agli FX nel 2014). Ho gia detto che richland a fatto slittare diverse date, e che llano doveva essere smaltito, altrimenti la tabella di marcia è quella che amd ha gia prefissato ossia:
1. mobile apu -> desktop apu -> fx desktop/server
tutto c'è in cantiere, viene solo distribuito nel mercato con un ordine di debutto prefissato da una scelta puramente di convenienza aziendale= marketing.
Il socket FM2+ è un socket dedicato all'infrastrutura FMx per le apu, e non centra una mazza con l'ecosistema AMx, anche se entrambi condividono peculiarità strutturali.
Il socket FM2r2 (FM2+) vedra solo le APU Kaveri (alias top A10-7800k), ergo nessun FX. Al 90% delle probabilità gli FX Steamroller si baseranno ancora su socket AM3+.
D'accordo mi studierò le differenze tecniche tra apu ed fx, alcune cose mi sono più chiare ora ;)
paolo.oliva2
02-06-2013, 10:18
Quoto. Il costo sarebbe giustificato solo se questo "refresh" del vishera dovesse reggere 5ghz con un v-core diciamo max 1.4V. In questo caso i 220W TDP non avrebbero alcun senso. E neanche la news-bufala.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Sinceramente, la tesi di un nuovo refresh di Vishera era nata dal connubio dei Vcore apparsi in rete su 2 8300 (1,4V-1,425V per frequenze >5GHz) in concomitanza su voci nuovi modelli PD FX.
Simili aumenti di frequenza a parità di Vcore sarebbero già ottimi in un passaggio da un 45nm ad un 32nm (miniaturizzazione maggiore) ed utilizzando trattamenti ulteriori (tipo da un 45nm liscio ad un 32nm HKMG e ULK).
Possibile che lo stesso wafer, con gli stessi trattamenti, possa concedere punte di qualità, anche se numericamente bassissime, così esorbitanti?
In passato, sul 45nm, AMD aveva applicato la stessa politica di proci super-selezionati, ma alla fine le differenze non erano granchè rispetto alle versioni standard commerciali.
Allora l'unica soluzione possibile io la vedrei in un PP nuovo del silicio, visto che dal B2 (8150 3,6GHz 125W TDP) passando al C0 si sono guadagnati +400MHz a parità di TDP (anche di più considerando il margine di aumento frequenza rispetto al TDP, che aveva un 8150 e quello di un 8350).
Potrebbe anche essere un misto, cioè un silicio più affinato e in concomitanza ad ottimizzazioni architetturali, ma si dovrebbe parlare di uno step diverso dal C0.
Un'altra possibile spiegazione sarebbe che AMD abbia commercializzato max 8350 a novembre 2012 volutamente conservando in magazzino modelli superiori, per poi buttarli sul mercato in concomitanza di Haswell, ma non mi sembra AMD nella posizione di farlo... :D.
Resta il fatto che qualche cosa in pentola ci dovrebbe essere, perchè un 8300 annunciato a dicembre 2012 e mai reso disponibile sarebbe inspiegabile, plausibilmente, visto trattasi di quantità consistenti, penso abbia preso la strada di una fornitura Opteron di rilievo. Ma la non commercializzazione dell'8300 plausibilmente dovrebbe essere rimpiazzata da altro... e una mossa del genere non credo possa essere rimpiazzata con lo stesso PP silicio.
Un teorico PD2.0 dovrebbe richiedere un aggiornamento bios, e visto che i modelli Vishera nuovi erano previsti per questo mese, queste teoriche nuove release di bios avrebbero dovuto essere già disponibili... il che non c'è.
Tra l'altro sarebbe una presa per i fondelli distribuire un Centurion a 600€ per poi distribuire un teorico PD2.0 con caratteristiche simili a 1/3 del prezzo.
L'unico modo è quello di attendere news più aggiornate.
ThePunisher
02-06-2013, 10:20
Come sempre quoto... a meno di cambiamento di processo produttivo non possono fare nulla su medio-larga scala. Max qualche sample per overclockers puri e quindi niente di accessibile.
capitan_crasy
02-06-2013, 10:22
per quando sarebbe previsto richland?
A breve (forse al Computex)...
RedPrimula
02-06-2013, 10:33
A breve (forse al Computex)...
Non ho capito il senso di questo richland comunque, quando si potevano rispettare se non anticipare i tempi di kaveri.
Se qualcuno ha già un trinity è più probabile che passi a kaveri che a richland, e chi vuole un sistema apu da zero o aspetta kaveri stesso o ci saranno coloro che approfitteranno del calo di prezzo di trinity viste le minime differenze con richland in termini di prestazioni. Insomma, a me sembra più un esercizio di stile che una scelta commerciale mirata (parlo dell'ambito desktop non mobile).
dobermann77
02-06-2013, 10:44
Potranno raccontarmi di tutto,
ma io non credo che facciano uscire Richland e sei mesi dopo Kaveri.
Staremo a vedere.
Per me tutto SteamRoller va al 2014, anche se le roadmap parlano ancora di fine 2013 (magari un bel paper-launch).
capitan_crasy
02-06-2013, 10:57
Non ho capito il senso di questo richland comunque, quando si potevano rispettare se non anticipare i tempi di kaveri.
Se qualcuno ha già un trinity è più probabile che passi a kaveri che a richland, e chi vuole un sistema apu da zero o aspetta kaveri stesso o ci saranno coloro che approfitteranno del calo di prezzo di trinity viste le minime differenze con richland in termini di prestazioni. Insomma, a me sembra più un esercizio di stile che una scelta commerciale mirata (parlo dell'ambito desktop non mobile).
Richland è un evoluzione mirata e condivide lo stesso step di Trinity (ma non il model) pur avendo frequenze più alte mantenendo lo stesso TDP del suo predecessore; in poche parole Richland è un Trinity pompato con un nuovo nome, quindi e normale proporre tale evoluzione al di là dell'uscita presunta di Kaveri...
AceGranger
02-06-2013, 11:17
Potranno raccontarmi di tutto,
ma io non credo che facciano uscire Richland e sei mesi dopo Kaveri.
Staremo a vedere.
Per me tutto SteamRoller va al 2014, anche se le roadmap parlano ancora di fine 2013 (magari un bel paper-launch).
hanno un estremo bisogno di qualcosa da contrapporre ad Haswell, anche fosse solo una manovra di marketing; non possono permettersi di rimanere senza nulla fino a fine anno nell'unica fascia in cui vendono.
RedPrimula
02-06-2013, 11:18
Richland è un evoluzione mirata e condivide lo stesso step di Trinity (ma non il model) pur avendo frequenze più alte mantenendo lo stesso TDP del suo predecessore; in poche parole Richland è un Trinity pompato con un nuovo nome, quindi e normale proporre tale evoluzione al di là dell'uscita presunta di Kaveri...
Ok, come ha fatto più o meno intel con ivy e sandy prima di arrivare ad haswell. Che differenza c'è tra model e step?
dobermann77
02-06-2013, 11:22
hanno un estremo bisogno di qualcosa da contrapporre ad Haswell, anche fosse solo una manovra di marketing; non possono permettersi di rimanere senza nulla fino a fine anno nell'unica fascia in cui vendono.
Bah, Intel non ha interferito con questa fascia nemmeno con Haswell.
E' la fascia che Intel riserva ad AMD.
Comunque ok, è ormai chiaro che Richland uscirà imminentemente,
i miei dubbi vanno su Kaveri.
Per me SteamRoller esce fisicamente in contemporanea a Broadwell.
capitan_crasy
02-06-2013, 12:54
Ok, come ha fatto più o meno intel con ivy e sandy prima di arrivare ad haswell.
Direi di no...
L'architettura Piledriver non cambia, migliora il rapporto tra frequenza e TDP mantenendo lo stesso step produttivo...
Che differenza c'è tra model e step?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3476/cpu_z.gif
http://i.imgur.com/hnjxr1N.jpg
E' un pò complicato...
Di solito AMD evolveva lo stepping produttivo per migliorare le frequenze, nel caso di Richland lo stepping rimane lo stesso di Trinity cioè A1, ma cambia il model che viene descritto come 3 contro lo 0 di Trinity.
Ciò significa che è cambiato qualcosa a livello fisico, ma essendo sempre basato su Piledriver si vede che AMD ha lavorato su alcune tecnologie che hanno permesso ai core X86 e/o alla GPU di consumare meno a parità di transistor e frequenza senza toccare l'evoluzione del silicio...
Sto cercando di capire le differenze tra il model 3 di Richland e il model 0 di Trinity a livello pratico, anche se sappiamo già il risultato finale...
AceGranger
02-06-2013, 13:10
Bah, Intel non ha interferito con questa fascia nemmeno con Haswell.
E' la fascia che Intel riserva ad AMD.
:confused: prova a dare una ricontrollata a quanto ha perso Intel e quanto a perso AMD nelle vendite delle CPU consumer e mobile...
Direi di no...
L'architettura Piledriver non cambia, migliora il rapporto tra frequenza e TDP mantenendo lo stesso step produttivo...
Beh anche Ivy Bridge è la stessa architettura Sandy Bridge ma refreshata. Invece Haswell è nuova architettura. Ergo Richland nei confronti di Trinity assomiglia molto ad un Ivy Bridge nei confronti di Sany Bridge in termini di comportamento evolutivo nel mainstream. Poi il discorso che Richland vede molti meno cambiamenti rispetto quando IB lo fece su SB è un altro discorso. Ma io continuo ad essere convinto che amd si sia presa la voglia di comportarsi nelle fasce di mercato stile Intel. Per cui qualcosa mi dice che ci sarà pure un refresh (stile tock intel) di Kaveri, nel senso che Steamroller sulla mainstram ergo APU, vedrà due name_core: Kaveri -> ?
Proprio come con Piledriver: Trinity -> Richland
RedPrimula
02-06-2013, 14:33
Beh anche Ivy Bridge è la stessa architettura Sandy Bridge ma refreshata. Invece Haswell è nuova architettura. Ergo Richland nei confronti di Trinity assomiglia molto ad un Ivy Bridge nei confronti di Sany Bridge in termini di comportamento evolutivo nel mainstream. Poi il discorso che Richland vede molti meno cambiamenti rispetto quando IB lo fece su SB è un altro discorso. Ma io continuo ad essere convinto che amd si sia presa la voglia di comportarsi nelle fasce di mercato stile Intel. Per cui qualcosa mi dice che ci sarà pure un refresh (stile tock intel) di Kaveri, nel senso che Steamroller sulla mainstram ergo APU, vedrà due name_core: Kaveri -> ?
Proprio come con Piledriver: Trinity -> Richland
Intendevo proprio questo, amd finora ha dato anche a me l'impressione di seguire la stessa filosofia del "tic-toc" di intel, con l'unico "limite" del processo produttivo che da trinity a richland è rimasto invariato, tale da non rappresentare lo stesso "spessore" evolutivo ottenuto da ivy nei confronti di sandy. Però chi ha già ora un sandy, a meno di esigenze particolari, non penso proprio che si veda costretto a passare ad haswell, nè tantomeno ad ivy. Ecco perchè secondo me, solo da un punto di vista tecnico, questo richland è quasi inutile. Poi che deve coprire il fattore novità introdotto ora da haswell è un altro discorso, ma a questo punto amd darà costantemente l'impressione di stare lì ad inseguire se non farà uscire kaveri molto prima di broadwell, anche perchè il gap in termini di pp aumenterebbe ancora e si tornerebbe punto e a capo (più in termini di visibilità commerciale che tecnici).
capitan_crasy
02-06-2013, 16:21
Beh anche Ivy Bridge è la stessa architettura Sandy Bridge ma refreshata. Invece Haswell è nuova architettura. Ergo Richland nei confronti di Trinity assomiglia molto ad un Ivy Bridge nei confronti di Sany Bridge in termini di comportamento evolutivo nel mainstream. Poi il discorso che Richland vede molti meno cambiamenti rispetto quando IB lo fece su SB è un altro discorso. Ma io continuo ad essere convinto che amd si sia presa la voglia di comportarsi nelle fasce di mercato stile Intel. Per cui qualcosa mi dice che ci sarà pure un refresh (stile tock intel) di Kaveri, nel senso che Steamroller sulla mainstram ergo APU, vedrà due name_core: Kaveri -> ?
Proprio come con Piledriver: Trinity -> Richland
Richland è più un A10-5900 che un nuovo refresh, per fare un esempio Trinity è come un vecchio K10 940 mentre Richland è come un K10 955/965, cioè stessa architettura, stesso IPC ma con frequenze maggiori e stesso TDP senza toccare lo step produttivo.
Insomma è un po una via di mezzo strana e quasi inedita per AMD...
Credo che però i core X86 Piledriver di Richland abbiano qualcosa di diverso da quelli di Trinity (sia chiaro non ho la certezza assoluta) e il model diverso mi lascia molto perplesso...
digieffe
02-06-2013, 17:21
Richland è più un A10-5900 che un nuovo refresh, per fare un esempio Trinity è come un vecchio K10 940 mentre Richland è come un K10 955/965, cioè stessa architettura, stesso IPC ma con frequenze maggiori e stesso TDP senza toccare lo step produttivo.
Insomma è un po una via di mezzo strana e quasi inedita per AMD...
Credo che però i core X86 Piledriver di Richland abbiano qualcosa di diverso da quelli di Trinity (sia chiaro non ho la certezza assoluta) e il model diverso mi lascia molto perplesso...
accertato l'incremento di frequenza x86, ci sono novità lato igpu?
feldvonmanstein
02-06-2013, 18:16
Richland è più un A10-5900 che un nuovo refresh, per fare un esempio Trinity è come un vecchio K10 940 mentre Richland è come un K10 955/965, cioè stessa architettura, stesso IPC ma con frequenze maggiori e stesso TDP senza toccare lo step produttivo.
Insomma è un po una via di mezzo strana e quasi inedita per AMD...
Credo che però i core X86 Piledriver di Richland abbiano qualcosa di diverso da quelli di Trinity (sia chiaro non ho la certezza assoluta) e il model diverso mi lascia molto perplesso...
beh oltre alle frequenze hanno migliorato il turbo, e per farlo si è reso necessario inserire altri sensori all'interno del chip, questa è comq un'implementazione fisica.
paolo.oliva2
02-06-2013, 21:56
Richland è più un A10-5900 che un nuovo refresh, per fare un esempio Trinity è come un vecchio K10 940 mentre Richland è come un K10 955/965, cioè stessa architettura, stesso IPC ma con frequenze maggiori e stesso TDP senza toccare lo step produttivo.
Insomma è un po una via di mezzo strana e quasi inedita per AMD...
Credo che però i core X86 Piledriver di Richland abbiano qualcosa di diverso da quelli di Trinity (sia chiaro non ho la certezza assoluta) e il model diverso mi lascia molto perplesso...
Anche per me ci sono cose che non tornano...
Considerando l'acquisto di un APU, Haswell offre molto di più rispetto a IVY nella parte grafica integrata, ma comunque un Trinity lo tiene ancora a distanza. Richland migliora sicuramente il prodotto Trinity... ma non riesco a capirne l'utilità... nel senso che una frequenza def maggiore e turbo a frequenze più alte comunque cambierebbe poco nel confronto X86, mentre si potenzia una parte grafica di cui non vedrei l'esigenza...
Se si facesse una simbiosi delle priorità AMD, mi pare chiaro che un potenziamento lato modulo e quindi X86 sarebbe ampiamente sfruttabile sia come APU che come FX/Opteron. Facendo tutto l'ambaradan per realizzare Richland, non vedo il senso pensando a Kaveri con base Steamroller a fine 2013, e quanto fatto da Richland su Trinity nella parte X86, non è che porti granchè sull'FX/Opteron, però più Steamroller FX tarderebbe, più AMD si troverebbe da un 8350 ad un modello con più frequenza def.
Magari non tutto verrà per nuocere... al più un 8370/8390 costerebbe nè più nè meno quanto un 8350 attuale... ma non mi sembra la soluzione più idonea.
Per me la migliore soluzione sarebbe stata quella di un refresh Piledriver al fine di aumentare il più possibile l'IPC rimanendo nell'ottica dell'architettura Piledriver, Richland avrebbe inglobato queste modifiche inglobando il potenziamento della grafica integrata e l'evoluzione di un PD2.0 lato X86 (chiamamolo così) si sarebbe potuta integrare tranquillamente negli FX/Opteron garantendo quel plus di margine in più di potenza tale da attendere con più calma un Steamroller FX.
E' vero che trinity è ancora avanti a haswell (su desktop) ma non sono più lontani, è logico che amd vuole far valere ancora uno dei motivi per cui si comprano le sue APU vs i processori intel, secondo me quindi è normale il potenzialmento della parte grafica. Purtroppo vorrei vedere però flessibilità nello sfruttare l'APU con schede video discrete recenti, dando questa flessibilità e l'oc potrebbe essere un bel vantaggio.
Per i processori da 220W se fosse vero "ben venga" se salgono molto in OC, sicuramente sarebbero di nicchia però magari un 6GHz a liquido ottenibile non in condizioni estreme rilancerebbe l'immagine (e le prestazioni sarebbero notevoli, almeno spingerebbero sulla parte x86 dove intel sembra aver ridotto l'interesse anche perché ne ha poco bisogno almeno adesso)
digieffe
02-06-2013, 23:15
Anche per me ci sono cose che non tornano...
Considerando l'acquisto di un APU, Haswell offre molto di più rispetto a IVY nella parte grafica integrata, ma comunque un Trinity lo tiene ancora a distanza. Richland migliora sicuramente il prodotto Trinity... ma non riesco a capirne l'utilità... nel senso che una frequenza def maggiore e turbo a frequenze più alte comunque cambierebbe poco nel confronto X86, mentre si potenzia una parte grafica di cui non vedrei l'esigenza...
Se si facesse una simbiosi delle priorità AMD, mi pare chiaro che un potenziamento lato modulo e quindi X86 sarebbe ampiamente sfruttabile sia come APU che come FX/Opteron. Facendo tutto l'ambaradan per realizzare Richland, non vedo il senso pensando a Kaveri con base Steamroller a fine 2013, e quanto fatto da Richland su Trinity nella parte X86, non è che porti granchè sull'FX/Opteron, però più Steamroller FX tarderebbe, più AMD si troverebbe da un 8350 ad un modello con più frequenza def.
Non ancora ho capito se la igpu di richland sarà potenziata o uguale a trinity!!!
vincenzo2008
02-06-2013, 23:27
Non ancora ho capito se la igpu di richland sarà potenziata o uguale a trinity!!!
io sapevo di un 30 % in più di prestazioni grafiche, se non sbaglio ha una maggiore frequenza sul lato gpu .
animeserie
03-06-2013, 08:40
Anche io avevo letto di un bel miglioramento sulla GPU di Richland.
Oh, comunque ragazzi, non so se ci avete fatto caso... è il thread degli FX ma citiamo spesso le APU, forse pensando a steamroller che uscirà prima per loro!:D Ma APU e FX si stanno legando assieme in questo Thread o sbaglio ?
Forse è il caso che Amd ci legga e finisca per unificare i socket ? AHAHAH :D :mc:
nardustyle
03-06-2013, 09:03
Il mio dubbio sui processori a 5 Ghz ... 220W... avevano detto che sarebbero raffreddabili ad aria.... ma ad aria si arriva a dissipare al max 1.46v (180W) per arrivare a 220W si dovrebbe avere un v-core di circa 1.50v che è lo stesso che si beccano gli 8350 (fortunati), in pratica non credo ci sia un affinamento del silicio, avrei sperato di avere 5ghz con 1.452v così sarebbero ben 300mhz dal mio che arriva a 4.7ghz, ma dubito che il miglioramento sia più di 100Mhz a parità di tensioni ... forse 200 se amd si tiene un po di margine sul vcore....
ThePunisher
03-06-2013, 09:20
Il mio dubbio sui processori a 5 Ghz ... 220W... avevano detto che sarebbero raffreddabili ad aria.... ma ad aria si arriva a dissipare al max 1.46v (180W) per arrivare a 220W si dovrebbe avere un v-core di circa 1.50v che è lo stesso che si beccano gli 8350 (fortunati), in pratica non credo ci sia un affinamento del silicio, avrei sperato di avere 5ghz con 1.452v così sarebbero ben 300mhz dal mio che arriva a 4.7ghz, ma dubito che il miglioramento sia più di 100Mhz a parità di tensioni ... forse 200 se amd si tiene un po di margine sul vcore....
IMHO è più un suicidio commerciale che altro vendere CPU con un v-core stock di quasi 1.5V... Direi che l'ipotesi bufala è sempre quella più accreditata.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
paolo.oliva2
03-06-2013, 09:36
E' vero che trinity è ancora avanti a haswell (su desktop) ma non sono più lontani, è logico che amd vuole far valere ancora uno dei motivi per cui si comprano le sue APU vs i processori intel, secondo me quindi è normale il potenzialmento della parte grafica. Purtroppo vorrei vedere però flessibilità nello sfruttare l'APU con schede video discrete recenti, dando questa flessibilità e l'oc potrebbe essere un bel vantaggio.
Per i processori da 220W se fosse vero "ben venga" se salgono molto in OC, sicuramente sarebbero di nicchia però magari un 6GHz a liquido ottenibile non in condizioni estreme rilancerebbe l'immagine (e le prestazioni sarebbero notevoli, almeno spingerebbero sulla parte x86 dove intel sembra aver ridotto l'interesse anche perché ne ha poco bisogno almeno adesso)
Intel riesce a fare la stessa cosa che AMD riesce a fare lato X86.... nel senso che da una IGP stile 3770K i numeri per un +50% sono molto più facili che ad esempio realizzare +30% per AMD da Trinity a Richland, come del resto AMD sul lato X86 riesce ad aumentare l'IPC in maniera considerevole senza tanti sforzi, contrariamente ad Intel.
La differenza tra le due cose è che BD ha un concetto di architettura, sia nel modulo che nella modularità dell'architettura, più duttile e più idoneo rispetto al concetto del core Intel + HT rispetto a quello che potrebbe essere lo scenario futuro software.
L'IGP invece è uno sviluppo ben differente, perchè una VGA 7XXX può uscire sulla base dell'evoluzione di una 5XXX, come la 8XXX e 9XXX sono evoluzioni/potenziamenti di una 7XXX. Il salto da un 5XXX ad una 9XXX sarebbe troppo lungo per chiunque.
Negli APU, ad asempio, AMD ha affrontato prima il problema di condivisione degli indirizzi sulla memoria per parte X86 e IGP, perchè per prima è arrivata a potenze IGP alte (e quindi a richieste di dati) e AMD sta già lavorando su Kaveri nonostante Richland abbia già soluzioni rispetto a Trinity in quel senso ma debba essere ancora commercializzato.
I processori da 220W TDP per me sono una bufala, e non credo possano permettere chissà quale frequenza di OC massima, perchè sarebbero sempre C0. Secondo me ci sarebbe una similarità di quanto abbiamo visto con il Phenom II C1 e C2, dove il C2 non aumentava l'OC massimo, ma offrendo TDP inferiori a parità di frequenza, gli OC ad aria miglioravano nella frequenza massima raggiungibile, gli OC a liquido e quant'altro avevano solamente una temp inferiore alle stesse massime frequenze OC.
Un Centurion al più potrà permettere 5,4GHz, sparo 5,5GHz come massimo OC benchabile, ma ipotizzando i 5,1GHz massimi RS di un 8350, al più si potrà arrivare a 5,2GHz. La differenza sarebbe nel DU, dove probabilmente i 4,6GHz di media ad aria DU potrebbero passare a 5GHz.
Ma per questo... preferirei spendere i 400€ in più in un optimus sistema di raffreddamento, perchè permetterebbe frequenze simili, con la differenza che un Centurion, per quanto selezionato, non credo potrà offrire più potenza di un Steamroller a prezzo commerciale ma occato al suo massimo... mentre l'impianto di raffreddamento te lo porteresti dietro all'infinito.
paolo.oliva2
03-06-2013, 10:16
Il mio dubbio sui processori a 5 Ghz ... 220W... avevano detto che sarebbero raffreddabili ad aria.... ma ad aria si arriva a dissipare al max 1.46v (180W) per arrivare a 220W si dovrebbe avere un v-core di circa 1.50v che è lo stesso che si beccano gli 8350 (fortunati), in pratica non credo ci sia un affinamento del silicio, avrei sperato di avere 5ghz con 1.452v così sarebbero ben 300mhz dal mio che arriva a 4.7ghz, ma dubito che il miglioramento sia più di 100Mhz a parità di tensioni ... forse 200 se amd si tiene un po di margine sul vcore....
Ma infatti le ipotesi/speculazioni sono state fatte quando sono apparsi i Vcore per X frequenza di 2 8300 in rete, poi mai commercializzato.
Lì riportavano 1,4V/1,425V per 5GHz, mentre AMD assegna con un 8350 1,425V per i 4,2GHz del Turbo e noi, impostando la giusta tensione necessaria, per 1,425V siamo in grado di tenere i 4,5/4,6GHz.
Che poi abbiano fatto delle bufale, nessuno ne ha la certezza, ma anche io quando ho visto dei Vcore così... ho pensato immediatamente che era impossibile sul C0, qualsiasi selezione si potrebbe avere, e di qui l'ipotesi di uno step silicio, sempre sul 32nm SOI, nuovo e migliore.
Per quanto ne so io, a parità si step silicio l'unico miglioramento possibile è nell'affinità, cioè un Vcore via via inferiore per arrivare alle stesse frequenze, ma la frequenza massima sia OC RS che OC bench è data dalla disposizione dei transistor e quindi dalla loro distanza, perchè questa viene pianificata in base alle aspettative e questo fa da paletto.
Non so tecnicamente, ma credo che più aumenta l'aspettativa di frequenza massima, più deve essere maggiore la distanza tra i transistor, ma questo comporta un aumento dimensioni die e latenze superiori e forse anche consumi superiori... quindi si cerca di trovare un punto il più possibile favorevole senza una penalizzazione eccessiva.
Facendo un esempio, l'8150 era B2 con una frequenza def di 3,6GHz, l'OC vedeva il muro sui 5GHz. L'8350 è un C0, frequenza def di 4GHz, l'OC non ha alcun muro sui 5GHz e 5,2GHz e superiori sono fattibilissimi almeno per benchare... non vedo una sorta di muro del silicio, quanto invece una instabilità random non strettamente legata alle temp, sopra i 5,2GHz.
Ma è chiaro che se ci fosse la possibilità di partire da 4,4GHz def per 125W, per forza di cose si dovrebbe fare un altro step del film del procio per riposizionare i transistor a tutto vantaggio dell'OC massimo.
L'equazione quindi è semplice.... C0 --> sempre C0 = OC massimi simili, mentre C0 --> diverso da C0, le possibilità ci sarebbero tutte.
Aggiungo questo... per me... Vishera ha la gestione del clock. A naso (è una mia sensazione, discutibilissima) l'8350 ha delle instabilità extra in OC rispetto all'8150, dovute non si sa a che cosa... ma, sempre a naso, io le posizionerei tra HT e NB e NB L3 MC DDR3, imputabili, considerando la statistica quando insorgono prb, ad un bilanciamento di Vcore più che di frequenze in senso stretto, tra le parti elencate. Un Richland avrebbe un perfezionamento della gestione clock, sia def che turbo, con frequenze superiori a quanto abbiamo
con l'8350... quindi è presumibile che la gestione del clock sia più stabile a frequenze superiori.
Collegando ciò alla mia "sensazione", i miei presunti prb di instabilità "extra" dovrebbero al limite apparire a frequenze maggiori, ma è chiaro che i prb di temp e Vcore/frequenza resterebbero tali e uguali in mancanza di uno step nuovo, ma 100-200MHz in più nel benchabile sarebbero possibili.
Phenomenale
03-06-2013, 10:39
C'è da dire che un ipotetico FX 5GHz da 220W non sarebbe compatibile con nessuna mainboard AM3+ attualmente in commercio, le quali supportano tutte ufficialmente CPU sino a 125W.
IMHO bufala pazzesca. :doh:
dobermann77
03-06-2013, 10:56
C'è da dire che un ipotetico FX 5GHz da 220W non sarebbe compatibile con nessuna mainboard AM3+ attualmente in commercio, le quali supportano tutte ufficialmente CPU sino a 125W.
IMHO bufala pazzesca. :doh:
Mah in realtà la storia dell'FX da 999$ è da un po' che circola.
I dettagli ora aumentano... boh... per me è tutto vero.
C'e' scritto esplicitamente "il massimo è 125W" sui manuali delle schede?
nardustyle
03-06-2013, 11:21
Mah in realtà la storia dell'FX da 999$ è da un po' che circola.
I dettagli ora aumentano... boh... per me è tutto vero.
C'e' scritto esplicitamente "il massimo è 125W" sui manuali delle schede?
suppurt 140w cpu (questo è il massimo dichiarato) ....
che poi tengano in oc è un altro discorso, io con la sabertooth sono arrivato a 1.62v ... più o meno 270w ... per cercare i 5.4ghz , parliamo di rischi di fusione.... incompatibile con qualsiasi daily...
animeserie
03-06-2013, 11:38
5 e passa ghz ?
Ammazza oh !
15 anni fa si parlava di effetti nocivi alla salute legati a future frequenze in Mhz troppo elevate nelle CPU.
Certo che se fosse vero.. :D ahaahh
RedPrimula
03-06-2013, 11:40
5 e passa ghz ?
Ammazza oh !
15 anni fa si parlava di effetti nocivi alla salute legati a future frequenze in Mhz troppo elevate nelle CPU.
Certo che se fosse vero.. :D ahaahh
Mi raccomando, case da tenere rigorosamente a terra e a pochi centimetri dalla sedia.
epimerasi
03-06-2013, 11:40
Era per dire in parole povere che tra un vishera ed uno steamroller non ci saranno chissà quali stravolgimenti tali da rinunciare ora ad un 8350, che sicuramente continuerà a dire la sua per molto tempo. Dalla recensione appena uscita sull'i7 4770k è sorprendente vedere come in quasi tutti gli ambiti ormai se la gioca alla pari.
...
Non ne sarei cosi` sicuro.
SULLA CARTA, cambia molto di piu` fra Steamroller e Pildrever, che fra Piledriver e Bulldozer.
T3RM1N4L D0GM4
03-06-2013, 11:45
Si ma nessuno qui dentro sarebbe contento in un refresh dei chipset per AMx ?
A me onestamente non farebbe schifo qualcosa di un po piu al passo coi tempi e magari usb3 native e, volendo proprio strafare, un comparto audio decente (un po come si trova sulla piattaforma intel Z87, ma in ogni caso è abbastanza slegato dal chipset quanto a scelte del produttore della mobo).
In ogni caso la mia todo list è riassumibile in 2 pt:
1) assemblare una linux box con APU Kaveri
2) (se c'è un refresh dei chipset) refresh della mobo del mio FX8320
E quando uscirà ufficialmente Steamroller FX, vedremo il da farsi...
RedPrimula
03-06-2013, 11:46
Non ne sarei cosi` sicuro.
SULLA CARTA, cambia molto di piu` fra Steamroller e Pildrever, che fra Piledriver e Bulldozer.
Sulla carta cambiava molto anche tra bulldozer e k10. Quando uscirà vedremo, ma personalmente non mi aspetto all'atto pratico uno stravolgimento delle performance.
paolo.oliva2
03-06-2013, 11:55
Piuttosto...
Ho letto in giro che Sony annuncerebbe la PS4 per febbraio, ed è basata su Steamroller e quindi sulla catena 28nm... Kaveri idem sarà poco prima, le altre console per giocare... mi sembra che avessero sempre a che fare con il 28nm... quindi ci sarebbe un iper-carico quasi tutto nella stessa fascia di tempo... e per Steamroller FX/Opteron ce ne rimarrebbe di spazio?
3 console di gioco, 1 produzione APU, tutti in condizione iper-produzione per arrivare alle quantità commerciali... :eek:, inoltre mi sembra che ci sia anche quel procio Opteron a basso consumo, ed anche quello sarebbe nello stadio iper-produzione iniziale... il tutto ancora senza sapere (presumo) quale sarà la percentuale di die fallati e quindi quanta % di produzione si dovrebbe riprodurre.
La cosa positiva, è che guardando il po' po' di roba che si produrrà con quel 28nm, direi che le aspettative sul silicio sarebbero più che buone, almeno per quella fascia di prodotti.
Ma in caso di problemi di produzione, di sicuro l'FX/Opteron su base Steamroller sarebbe il settore più penalizzato nella data di uscita.
Cacchio, sono sempre più convinto che sarebbe stato molto meglio un refresh di Piledriver, magari anche spinto, cioè inserendo quanto compatibile ma superiore studiato per Steamroller.
Inoltre... i prodotti su questo NUOVO 28nm, le console lavorano a frequenze sui 2GHz, i proci server hanno un basso TDP e quindi consumi/frequenze base, il mobile vede al massimo 100W TDP, ma è solamente una nicchia, i modelli per la maggiore sarebbero tutti sul 35W, al più 65W... quindi sono prodotti dove la qualità del silicio ha poca influenza... dove infatti il 32nm SOI AMD non è penalizzato (come sul desktop/Opteron) eccessivamente vs il 22nm Intel... In teoria si potrebbero avere gli stessi problemi di un 8150 con lo step B2 del 32nm SOI, cioè un silicio con aspettative differenti.
Io sono dell'idea che bisogna dividere il possibile dal difficile e centellinare gli sforsi unicamente dove renderebbero di più.
Per competere con Intel ci sono 2 differenti obiettivi. Contrastare il socket 2011 significa un cospicuo investimento nel potenziare l'architettura, seguito con un silicio ALMENO che rispetti le attese della miniaturizzazione. Per competere invece con il socket 1155, basterebbe uno sputo per quanto riguarda la potenza, per i consumi i miracoli dal 32nm contro un 22nm non si possono avere.
Un refresh di Vishera secondo me riuscirebbe ad offrire almeno un +5% di IPC, che se aggiunto ad un 10% in più di frequenza, sarebbero dei numeri interessanti, e se poi aggiungessimo qualche miglioria a via di mezzo tra Piledriver/Steamroller, si potrebbe attenuare la perdita del CMT a valori inferiori a tutto guadagno sulla potenza finale MT che si aggiungerebbe a quanto guadagnato dall'IPC e dalle frequenze operative.
Un procio con circa il +10% in potenza ST e sul 15-20% in MT sarebbe perfettamente alla portata e sarebbe una ottima alternativa commerciale... soprattutto in grado di rimanere sul mercato almeno fino al dopo Haswell X4.
Piuttosto...
Ho letto in giro che Sony annuncerebbe la PS4 per febbraio, ed è basata su Steamroller e quindi sulla catena 28nm......
Inoltre... i prodotti su questo NUOVO 28nm, le console lavorano a frequenze sui 2GHz
La ps4 basata su steamroller?? a me non sembra. mi ricordo che la CPU di ps4 è basata sui core Jaguar (evoluzione di bobcat non di bulldozer) che con steamroller per quanto ne so c'entrano ben poco a prescindere dal pp. magari mi sono perso io qualcosa.....è una notizia che hai letto da qualche parte?
per la frequenza io sapevo 1,6ghz non 2
Filodream
03-06-2013, 12:35
Già.. la sua cpu non sarà niente di così... "atletico" :stordita:
Tra l'altro non sarà annunciata a febbraio.. per quel tempo sarà sul mercato già da 3 mesi circa.
Nforce Ultra
03-06-2013, 12:46
La ps4 basata su steamroller?? a me non sembra. mi ricordo che la CPU di ps4 è basata sui core Jaguar (evoluzione di bobcat non di bulldozer) che con steamroller per quanto ne so c'entrano ben poco a prescindere dal pp. magari mi sono perso io qualcosa.....è una notizia che hai letto da qualche parte?
per la frequenza io sapevo 1,6ghz non 2
Da quanto si legge in giro le specifiche sono octa core basato su architettura Jaguar e 1.6 Ghz di frequenza. Poi non so se è cambiato qualcosa...
Non è cambiato niente: il soc di ps4/xboxone è un jaguar customizzato per le console, derivante da Temash (piattaforma per tablet), e no kabini diretta evoluzione di bobcat (brazos), basato su 28nm.
Con il 28nm ci faranno di tutto: (soc, gpu, cpu, apu, chipset, cannelloni, maccheroni, gnocchi al sugo, e pancarrè, per cui mi viene da pensare pure FX, come puo darsi che per questo aspettano il 20nm, ma dubito).
Kyoto è un jaguar rivisitato con peculiarità idonee per infreastrutture microserver. Lo sto aspettando, se escono anche delle soluzioni retail, tipo minimobo con kyoto saldato su in bga, ne prendo una decina, e per alcuni clienti gli do in affitto cloud server dedicati + vps linkati al dedicato, e tutto in cloud interfacciato ai loro client fisici locali, è una soluzione che sostiuisce i server locali, al posto di comprarli in un unica spesa e metterli in locale nelle loro strutture (guadagno piu io e risparmiano loro). Tanto ormai il cloud è il futuro, ergo mangiamoci sopra :D
paolo.oliva2
03-06-2013, 16:25
@ShellX
Che tu sai, il procio PS4 è sul 28nm? Io avevo fatto un parallelismo ad intuito... Kyoto mi sembra sul 28nm, l'architettura è una variante di Jaguar, allora jaguar sul 28nm bulk, allora procio PS4 sul 28nm...
Io non riesco a stare dietro a tutte le varianti AMD, la mia connessione non lo consente.
In ogni caso su sto 28nm ci sarà un tot di produzione... ed in fin dei conti, visto lo scarto di miniaturizzazione, non è che scapperà tanto di più dallo stesso wafer... concordo pienamente che senza gli FX/Opteron, i die saranno molto più piccoli per via di architetture meno esose di transistor, ma indubbiamente le quantità avranno richieste ben maggiori...
Non so le quantità, ma spannella già la SONY con la PS4 unita alle altre 2 case di console, richiederebbero una produzione wafer propria mica di poco conto... aggiungici quella degli APU che indubbiamente pompa, non so quanto spazio resterebbe di potenzialità catena... se poi AMD dirottasse da TSMC a GF pure la produzione di VGA, Dresda scoppierebbe :)
carlottoIIx6
03-06-2013, 17:18
Intel riesce a fare la stessa cosa che AMD riesce a fare lato X86.... nel senso che da una IGP stile 3770K i numeri per un +50% sono molto più facili che ad esempio realizzare +30% per AMD da Trinity a Richland, come del resto AMD sul lato X86 riesce ad aumentare l'IPC in maniera considerevole senza tanti sforzi, contrariamente ad Intel.
La differenza tra le due cose è che BD ha un concetto di architettura, sia nel modulo che nella modularità dell'architettura, più duttile e più idoneo rispetto al concetto del core Intel + HT rispetto a quello che potrebbe essere lo scenario futuro software.
L'IGP invece è uno sviluppo ben differente, perchè una VGA 7XXX può uscire sulla base dell'evoluzione di una 5XXX, come la 8XXX e 9XXX sono evoluzioni/potenziamenti di una 7XXX. Il salto da un 5XXX ad una 9XXX sarebbe troppo lungo per chiunque.
Negli APU, ad asempio, AMD ha affrontato prima il problema di condivisione degli indirizzi sulla memoria per parte X86 e IGP, perchè per prima è arrivata a potenze IGP alte (e quindi a richieste di dati) e AMD sta già lavorando su Kaveri nonostante Richland abbia già soluzioni rispetto a Trinity in quel senso ma debba essere ancora commercializzato.
cut
il problema è che amd è avanti.
intel rincorre alto potenza bruta, ma amd è avanti lato ottimizzazione!
l'unico vantaggio di intel sono i 22nm, se non avesse quelli...
dobermann77
03-06-2013, 17:52
l'unico vantaggio di intel sono i 22nm, se non avesse quelli...
Mah, tu dici che il 2600K/2700K sfigura contro un 8350?
Ed è di due anni e mezzo fa.
capitan_crasy
03-06-2013, 17:59
@ShellX
Che tu sai, il procio PS4 è sul 28nm? Io avevo fatto un parallelismo ad intuito... Kyoto mi sembra sul 28nm, l'architettura è una variante di Jaguar, allora jaguar sul 28nm bulk, allora procio PS4 sul 28nm...
Io non riesco a stare dietro a tutte le varianti AMD, la mia connessione non lo consente.
L'architettura Jaguar è costruita a 28nm TSMC...
In ogni caso su sto 28nm ci sarà un tot di produzione... ed in fin dei conti, visto lo scarto di miniaturizzazione, non è che scapperà tanto di più dallo stesso wafer... concordo pienamente che senza gli FX/Opteron, i die saranno molto più piccoli per via di architetture meno esose di transistor, ma indubbiamente le quantità avranno richieste ben maggiori...
Non so le quantità, ma spannella già la SONY con la PS4 unita alle altre 2 case di console, richiederebbero una produzione wafer propria mica di poco conto... aggiungici quella degli APU che indubbiamente pompa, non so quanto spazio resterebbe di potenzialità catena... se poi AMD dirottasse da TSMC a GF pure la produzione di VGA, Dresda scoppierebbe :)
La produzione di Jaguar e GPU restano in mano a TSMC, mentre Steamroller sarà prodotta da GF...
@ShellX
Che tu sai, il procio PS4 è sul 28nm?
si
Io avevo fatto un parallelismo ad intuito... Kyoto mi sembra sul 28nm, l'architettura è una variante di Jaguar, allora jaguar sul 28nm bulk, allora procio PS4 sul 28nm...
Come hai appena detto: Kyoto è Jaguar, ritoccato per appararire idoneo ai servizi microserver/datacenter. Ergo si, è 28nm.
In ogni caso su sto 28nm ci sarà un tot di produzione... ed in fin dei conti, visto lo scarto di miniaturizzazione, non è che scapperà tanto di più dallo stesso wafer... concordo pienamente che senza gli FX/Opteron, i die saranno molto più piccoli per via di architetture meno esose di transistor, ma indubbiamente le quantità avranno richieste ben maggiori...
Non so le quantità, ma spannella già la SONY con la PS4 unita alle altre 2 case di console, richiederebbero una produzione wafer propria mica di poco conto... aggiungici quella degli APU che indubbiamente pompa, non so quanto spazio resterebbe di potenzialità catena... se poi AMD dirottasse da TSMC a GF pure la produzione di VGA, Dresda scoppierebbe :)
Ma l'unica cosa che ancora non reisco ad inquadrare è proprio il processo produttivo: non ho capito se ha intenzione AMD di far uscire nel 2014 gli FX Steamroller su 28nm o aspetta i 20nm.
Un dubbio mi sta venendo: non so perchè ma temo che a fine anno vedremo Kaveri solo sui notebook. E come fu per Trinity le APU Kaveri Desktop (SR) debutteranno quasi in concomitanta degli FX Steamroller nel 2014(inizi/metà, ma conta comunque 4 mesi dopo il mobile come fu per trinity da giugno mobile a inizi ottobre desktop).
Non so perchè ma c'ho sta senzazione. Oltretutto l'anno scorso c'era llano da smaltire, questanno ci sono due robe: trinity + richland.
Riuscira mai AMD ha smaltire il tutto entro fine anno ? Io ho i miei dubbi.
E poi voglio pure aggiungere che Kaveri desktop vedra il nuovo socket FM2r2 (alias FM2+) e nuovo chipset. Ergo debutto di nuove ondate di mobo da parte dei produttori, non è una cosa quindi fattibile entro fine anno, altrimenti avremmo avuto gia molti rumors da adesso (specie per le mobo e il chipset A87/A88/A89X).
marchigiano
03-06-2013, 19:24
una domanda scusate:
i dissi dei 6300-8320-8350 sono uguali o il 6300 è più piccolo?
il vecchio zalman 9700 è comunque migliore di questi dissi stock o cambia poco o niente oramai?
vincenzo2008
03-06-2013, 19:26
una domanda scusate:
i dissi dei 6300-8320-8350 sono uguali o il 6300 è più piccolo?
il vecchio zalman 9700 è comunque migliore di questi dissi stock o cambia poco o niente oramai?
quello del 6300 è minuscolo (al livello di quello dei sempron), quello del 8350 un poco più grande ( quello del 8320 non so ) cmq un zalman 9700 molto molto molto meglio non c'è paragone . ;)
°Phenom°
03-06-2013, 19:30
il problema è che amd è avanti.
intel rincorre alto potenza bruta, ma amd è avanti lato ottimizzazione!
l'unico vantaggio di intel sono i 22nm, se non avesse quelli...
Carlotto, basta, semmai il contrario dato che la maggior parte del software favorisce più ipc e meno core :doh:
Mah, tu dici che il 2600K/2700K sfigura contro un 8350?
Ed è di due anni e mezzo fa.
Quoto ;)
Sevenday
03-06-2013, 19:35
Non sfigura; ma non sfigura neppure contro un 4770K appena uscito. La serie sandy per me è il top come sfruttamento pp e resa cpu. Lo dimostra il fatto che da 32 a 22 Intel non abbia guadagnato chissà che ne in fatto di prestazioni, ne in fatto di consumi.
Si i guadagni ci sono; ma relativi.
E cmq un 2600K costava e costa molto di più di un 8350, i paragoni vanno fatti a pari prezzo.
Lights_n_roses
03-06-2013, 19:42
Comunque approposito degli FX sui giochi, ho provato tomb raider sul mio 8320 a 4.3 ghz e 7870 black ( che ricordo ha lo stessa famiglia di chip delle 79XX ), con l'FXAA va bene, con l'SXAA specie a 4X ingiocabile, sono sceso addirittura a 5 fps!!!
EDIT: no allora non dovrebbe essere colpa della CPU http://www.techspot.com/review/645-tomb-raider-performance/page5.html almeno senza AA
vincenzo2008
03-06-2013, 19:45
Comunque approposito degli FX sui giochi, ho provato tomb raider sul mio 8320 a 4.3 ghz e 7870 black ( che ricordo ha lo stessa famiglia di chip delle 79XX ), con l'FXAA va bene, con l'SXAA specie a 4X ingiocabile, sono sceso addirittura a 5 fps!!!
la colpa non è mica della cpu se aumentando aa ti arriva a 5 fps ;)
marchigiano
03-06-2013, 19:45
come del resto AMD sul lato X86 riesce ad aumentare l'IPC in maniera considerevole senza tanti sforzi, contrariamente ad Intel.
ma allora perchè da K10 a bulldozer è calato e da bulldozer a vishera è aumentato solo del 3%?
marchigiano
03-06-2013, 19:46
quello del 6300 è minuscolo (al livello di quello dei sempron), quello del 8350 un poco più grande ( quello del 8320 non so ) cmq un zalman 9700 molto molto molto meglio non c'è paragone . ;)
azz non mi dire così... :( ora vedo se trovo delle foto per rendermi conto
Comunque approposito degli FX sui giochi, ho provato tomb raider sul mio 8320 a 4.3 ghz e 7870 black ( che ricordo ha lo stessa famiglia di chip delle 79XX ), con l'FXAA va bene, con l'SXAA specie a 4X ingiocabile, sono sceso addirittura a 5 fps!!!
Credo che sia un problema del tuo pc o so, ho giocato tomb raider con un 4100 e una 5850... con tutto al massimo e 5fps nn l'ho mai visti.
;) CIAUZ
vincenzo2008
03-06-2013, 19:52
azz non mi dire così... :( ora vedo se trovo delle foto per rendermi conto
a default fa il suo lavoro , non ci sono problemi .
cmq eccolo l'originale e quello che monto adesso :)
http://i.imgur.com/TjchOlF.jpg
vincenzo2008
03-06-2013, 19:55
ma allora perchè da K10 a bulldozer è calato
e da bulldozer a vishera è aumentato solo del 3%?
1)perchè è cambiata l'architettura con la cmt si è perso un pò
2) da buldozer a vishera dipende dai test anche un 20 % meglio va , non so dove hai visto il 3 % , come minimo il 10 % sicuro
azz non mi dire così... :( ora vedo se trovo delle foto per rendermi conto
Quello del 6300 é addirittura più piccolo (basso) di quello del sempron 140 mentre quello dell'8350 sembra ben fatto tipo quelli dei thuban... ma sulle prestazioni nn ti sò dire, nn l'ho neppure montati.
Nn ho un 4300 ma ti assicuro che se disabilito un modulo al 6300 ho prestazioni superiori al 4100 (a pari frequenza) di ben oltre il 3% (e consumi inferiori)... nn credere troppo a tutto quello che trovi in rete.
;) CIAUZ
Lights_n_roses
03-06-2013, 20:03
Credo che sia un problema del tuo pc o so, ho giocato tomb raider con un 4100 e una 5850... con tutto al massimo e 5fps nn l'ho mai visti.
;) CIAUZ
Ho appena fatto due benchmark:
1) Tutto al massimo, StressFX on, FXAA
Min FPS 29.2
Max FPS 50.8
Medio 43.8
2) tutto al massimo, stressFX ON, SXAA 4x
Min FPS 0.2
Max FPS 25.3
Medio 9.8
pare che non sia la CPU, http://www.techspot.com/review/645-tomb-raider-performance/page5.html ma che il gioco sia abbastanza buggato, molti utenti con le NVIDIA hanno problemi per via dello stressFX io per ora no (ho una AMD). Con l'sxaa mi sa che è murato un po per tutti..
°Phenom°
03-06-2013, 20:05
Non sfigura; ma non sfigura neppure contro un 4770K appena uscito. La serie sandy per me è il top come sfruttamento pp e resa cpu. Lo dimostra il fatto che da 32 a 22 Intel non abbia guadagnato chissà che ne in fatto di prestazioni, ne in fatto di consumi.
Si i guadagni ci sono; ma relativi.
E cmq un 2600K costava e costa molto di più di un 8350, i paragoni vanno fatti a pari prezzo.
Si lo so, si stava dicendo come comunque un 2600K non sfigurasse per nulla contro un 8350 a prescindere dal prezzo.
Comunque approposito degli FX sui giochi, ho provato tomb raider sul mio 8320 a 4.3 ghz e 7870 black ( che ricordo ha lo stessa famiglia di chip delle 79XX ), con l'FXAA va bene, con l'SXAA specie a 4X ingiocabile, sono sceso addirittura a 5 fps!!!
EDIT: no allora non dovrebbe essere colpa della CPU http://www.techspot.com/review/645-tomb-raider-performance/page5.html almeno senza AA
La 7870 non ha il chip tahiti delle 79XX, solo la 7870XT ha il tahiti depotenziato. Comunque non centra niente la cpu, ti ricordo che l'SSAA non è il semplice antialiasing come il multisampling, ma il SuperSampling che ammazza gli fps anche su vga high end.
la colpa non è mica della cpu se aumentando aa ti arriva a 5 fps ;)
Quoto.
ma allora perchè da K10 a bulldozer è calato e da bulldozer a vishera è aumentato solo del 3%?
Come dice vincenzo, sia per colpa dell'architettura che non è uscita come secondo i calcoli di AMD, sia per il cmt che per il silicio pietoso.
1)perchè è cambiata l'architettura con la cmt si è perso un pò
2) da buldozer a vishera dipende dai test anche un 20 % meglio va , non so dove hai visto il 3 % , come minimo il 10 % sicuro
Vishera a parità di clock con bd guadagna un 7% in media di ipc, ovviamente in multithread la differenza è maggiore, senza contare le frequenze più alta nel caso di un 8350 vs 8150.
epimerasi
03-06-2013, 20:13
Sulla carta cambiava molto anche tra bulldozer e k10. Quando uscirà vedremo, ma personalmente non mi aspetto all'atto pratico uno stravolgimento delle performance.
Infatti fra bulldozer e k10 è cambiato IL MONDO, mica solo sulla carta.
marchigiano
03-06-2013, 20:21
a default fa il suo lavoro , non ci sono problemi .
cmq eccolo l'originale e quello che monto adesso :)
http://i.imgur.com/TjchOlF.jpg
ok se quello del 8320 è più grosso potrebbe bastare
2) da buldozer a vishera dipende dai test anche un 20 % meglio va , non so dove hai visto il 3 % , come minimo il 10 % sicuro
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/amd-fx-8350-la-seconda-generazione-di-cpu-fx_2.html
porti a pari frequenza e vedi che l'ipc cambia pochissimo
dav1deser
03-06-2013, 20:34
ok se quello del 8320 è più grosso potrebbe bastare
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/amd-fx-8350-la-seconda-generazione-di-cpu-fx_2.html
porti a pari frequenza e vedi che l'ipc cambia pochissimo
O magari guardi dei test fatti effettivamente a pari frequenza e vedi che il miglioramento medio è ben più alto del 3%
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39157944&postcount=15790
Perchè con la questione turbo non puoi calcolare i valori "a pari frequenza" se non sai l'esatta frequenza a cui lavorava la CPU.
P.S. Da notare che in quei miei test il miglioramento medio è circa l'8% ma se togli i test sintetici di AIDA è ovviamente maggiore (ed essendo test sintetici non dicono molto sulle reali prestazioni).
P.P.S Senza quei test è un buon 10%
RedPrimula
03-06-2013, 20:47
Infatti fra bulldozer e k10 è cambiato IL MONDO, mica solo sulla carta.
Son d'accordo in senso positivo in virtù di alcuni scenari recenti in cui si sono dimostrate come "ottimali" cpu come il 4170, ma finché il software sarà più in funzione dell'ipc che delle capacità in multi-threading, questa potenziale "enorme" differenza tra zambesi e k10 non sarà evidente, non nell'uso quotidiano. Tralasciando le potenzialità mt, avessi un phenom x4/x6 e non ci fosse ancora vishera, passeresti a bulldozer?
marchigiano
03-06-2013, 20:48
O magari guardi dei test fatti effettivamente a pari frequenza e vedi che il miglioramento medio è ben più alto del 3%
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39157944&postcount=15790
Perchè con la questione turbo non puoi calcolare i valori "a pari frequenza" se non sai l'esatta frequenza a cui lavorava la CPU.
P.S. Da notare che in quei miei test il miglioramento medio è circa l'8% ma se togli i test sintetici di AIDA è ovviamente maggiore (ed essendo test sintetici non dicono molto sulle reali prestazioni).
P.P.S Senza quei test è un buon 10%
ho guardato qui
http://www.bit-tech.net/hardware/2012/11/06/amd-fx-8350-review/7
e mi sono accorto che avevo fatto male i conti perchè davo il 8150 a 3.5ghz invece è 3.6 :muro:
ok l'incremento di ipc è più alto ma sempre tornando a quanto scritto da paolone
come del resto AMD sul lato X86 riesce ad aumentare l'IPC in maniera considerevole senza tanti sforzi, contrariamente ad Intel.
è la solita supercazzora...
Sevenday
03-06-2013, 20:55
Si vabbè Marchigiano, lo sanno tutti che sei pro-intel. Vai a divertirti con i bench di Haswell, che Intel vi ha fregato bene bene. :asd:
Ormai del desktop non gli frega più niente, ogni evoluzione sarà sempre più esigua lato cpu, la strada è quella.
Si vabbè Marchigiano, lo sanno tutti che sei pro-intel. Vai a divertirti con i bench di Haswell, che Intel vi ha fregato bene bene. :asd:
Ormai del desktop non gli frega più niente, ogni evoluzione sarà sempre più esigua lato cpu, la strada è quella.
Io stò pensando seriamente di passare ad haswell... in autunno :sbonk:
;) CIAUZ
Lights_n_roses
03-06-2013, 21:13
Io stò pensando seriamente di passare ad haswell... in autunno :sbonk:
;) CIAUZ
Come mai?
La 7870 non ha il chip tahiti delle 79XX, solo la 7870XT ha il tahiti depotenziato. Comunque non centra niente la cpu, ti ricordo che l'SSAA non è il semplice antialiasing come il multisampling, ma il SuperSampling che ammazza gli fps anche su vga high end.
Io ho la 7870 black ovvero la 7870 xt ( sono la stessa cosa, una, la mia, è della vtx3d, l'altra della sapphire ) con il tahiti depotenziato
Come dice vincenzo, sia per colpa dell'architettura che non è uscita come secondo i calcoli di AMD, sia per il cmt che per il silicio pietoso.
Cosa intendi per pietoso silicio?
°Phenom°
03-06-2013, 21:15
A proposito del nuovo aida che fixa la banda delle memorie, l'ho appena testato: http://img1.firenex.net/UEDSHIbERmCZtoihbP5E.png
Come mai?
Perchè sono le cpu più potenti e spero che per allora i prezzi si saranno un po' abbassati :sofico:
nn pensare che lo faccia per risparmiare sul riscaldamento :asd:
;) CIAUZ
paolo.oliva2
03-06-2013, 21:24
ma allora perchè da K10 a bulldozer è calato e da bulldozer a vishera è aumentato solo del 3%?
Probabilmente perchè i numeri hanno 2 faccie, inspiegabilmente :D
Non ti so dire... so che il 2600K stava davanti a Zambesi di un 15%... ora l'8350 sta davanti al 2600K in MT guadagnando solamente un +3% (come riporti tu) su Zambesi...
La cosa incredibile è che prendendo per buoni tutti i numeri, cioè +10% del 3770K sul 2600K, +10% del 4770K sul 3770K, li aggiungi al +12% che avrebbe il 2600K (facendo +15% e sottraendo il +3% di Vishera su Zambesi), scapperebbe fuori una differenza tra un 8350 e il 4770K tipo quella che ci sarebbe tra un 8150 ed un SBe X6...
Non so dirti... ma siccome la realtà la vediamo tutti, o ci sono numeri molto gonfiati da una parte, oppure numeri inferiori alla realtà dall'altra, scegli quella a te più congeniale.
P.S.
Io ti ho risposto con ironia paro paro al tuo post ironico... :D, sei un mattacchione.
paolo.oliva2
03-06-2013, 21:47
ps, Paolo per tua informazione personale, haswell fa un +8% MEDIO e oscilla dal +3 al +12%... in cinebench 4770k fa 1,75 e 8,10 ST/MT
per raggiungerlo in MT un FX-8xxx steamroller sempre a 4ghz dovrebbe fare +20% secco sul 8350... fattibile? probabilmente si, ma tra quanto? 9 mesi?... boh...
Sbagli il metro di misura, nessuno vuole far credere gli AMD più potenti degli Intel.
Un parco bench di cui il 50% è sull'ST (e incide non poco nella media a favore di Intel) ed il rimanente 50% sull'MT (comunque chiaramente nella condizione di 1 solo programma in funzione e quindi distante dalla realtà di lavoro del procio di tutti i giorni). Dai... se prendi i risultati dei bench, un i3 dovrebbe competere con un 8350, quando nella realtà non sarebbe manco in grado di elaborare 1/4 dei programmi che potrebbe caricare contemporaneamente un 8350...
Come ho già detto, ad un incremento di IPC del 10% NON corrisponde un guadagno del 10% in MT, perchè il core logico per Intel ed il core fisico con CMT di AMD rispondono in maniera differente.
Guadagno IPC 10%, sia Intel che AMD avranno un +10% in ST, ma in MT cambia tutto.
Intel 100, quindi 100+10%=110, 110+30% (guadagno medio dell'HT) = 143.
AMD 100, quindi 100+10%=110, 110+60% (guadagno medio del modulo) =176.
Quando fai il paragone valutando unicamente la differenza di IPC come metro di misura pure nell'MT, per me c'è uno svarione abissale, perchè a parità di incremento IPC, un Buldozer avrebbe un guadagno DOPPIO in MT rispetto ad Intel.
Quando scrivi di una differenza del 20% da recuperare, in realtà in MT si avrebbe un +20% con un incremento IPC solamente del 10%.
Tra l'altro... AMD in Steamroller, con l'aggiunta di 1 decoder a modulo, dovrebbe ridurre se non annullare l'effetto di perdita potenza del CMT.
Se così fosse... AMD pareggerebbe con Intel in MT (inteso come modulo vs core + SMT) anche se Steamroller avesse un IPC iniziale addirittura inferiore a Vishera.
P.S. Edit.
Come hai scritto tu, il 4770K fa 1,75 e 8,10 ST/MT Cinebench... Capisco che il valore ST faccia effetto (anche se nessuno al mondo lavorerebbe con Cinebench in ST avendo un procio almeno X2), e quindi riportare un +40% e più di IPC idem... ma poi all'atto pratico, un 8350 fa 6,9 in MT con Cinebench a fronte di 8,10, dov'è andato a finire quel +40% e rotti dell'St quando poi nell'MT si avrebbe poco più del 17%?
Un probabilissimo 8370 già ridurrebbe lo svantaggio in MT a poco più dell'11%, addirittura al 6,7% nel caso di un 8390, e questo nel confronto secco con una applicazione attiva, difficile nella realtà... Steamroller quando verrà verrà... ma mantenendo le promesse, altro che +17% in MT... secondo me si viaggerà almeno dal 20% in più a salire.
nardustyle
03-06-2013, 22:26
Perchè sono le cpu più potenti e spero che per allora i prezzi si saranno un po' abbassati :sofico:
nn pensare che lo faccia per risparmiare sul riscaldamento :asd:
;) CIAUZ
io ti consiglio di passare ad un 2011, li si vede un salto, tra 2600/3770/4770/8350 non noteresti rilevanti cambiamenti e tantomeno percepibili, un 3930x (io ne ho uno a def in versione xeon) ha veramente qualcosa in più, altrimenti son soldi buttati ... (per me ovviamente :banned: ) :D
paolo.oliva2
03-06-2013, 22:42
io ti consiglio di passare ad un 2011, li si vede un salto, tra 2600/3770/4770/8350 non noteresti rilevanti cambiamenti e tantomeno percepibili, un 3930x (io ne ho uno a def in versione xeon) ha veramente qualcosa in più, altrimenti son soldi buttati ... (per me ovviamente :banned: ) :D
Perfettamente d'accordo...
Comunque Isoman è un "veterano" del PC, non so se il post sia ironico, ma se lo facesse, di certo un motivo ci sarebbe.
raffaele1978
03-06-2013, 22:53
Perfettamente d'accordo...
Comunque Isoman è un "veterano" del PC, non so se il post sia ironico, ma se lo facesse, di certo un motivo ci sarebbe.
A me pareva ironico :)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Nn vedete il lato positivo della cosa...
il prossimo inverno con una stufetta così e che consuma poco risparmio molto più di quello che spendo per i consumi degli FX :D
PS
perdonatemi, ma con quante ne sono state dette degli FX... nn mi sono trattenuto
PS2
oltretutto sembra che i nuovi mostri di potenza intel abbiano anche qualche bachetto
;) CIAUZ
FazzoMetal
03-06-2013, 23:55
Ragazzi, chiedendo venia per il piccolo OT, vorrei chiedere dei consigli riguardo l'overclock del mio FX6300.
Lo sto tenendo a 4.5Ghz con 1.416V, le temperature sono ampiamente dentro i limiti, passo 1 ora di OCCT Linpack su 6Gb di ram senza problemi (anche a 1.404V) e reggo Folding@Home cpu anche per 6 ore. Riesco addirittura a giocare a Grid 2 con Folding aperto.
Mi è già successo un paio di volte però che il pc si blocca in modo anomalo: praticamente mi si "congela" il desktop, il mouse non si muove più, il monitor non si aggiorna e tutto rimane così, congelato, obbligandomi a riavviare.
Problemi del genere a cosa possono ricondursi?
marchigiano
03-06-2013, 23:58
Non so dirti... ma siccome la realtà la vediamo tutti, o ci sono numeri molto gonfiati da una parte, oppure numeri inferiori alla realtà dall'altra, scegli quella a te più congeniale.
ma guarda questa rece che fanno clock to clock
http://www.bit-tech.net/hardware/2012/11/06/amd-fx-8350-review/7
cinebench +3.8%
wprime +8.3%
gimp +9.3%
handbrake +3.3%
7zip -2.6%
skyrim +14.4%
shogun 2 +13%
ora 3770 vs 4770
automkv +4.6%
handbrake +12.4%
media espresso quick sync +9.1%
media espresso x86 +7.6%
proshow gold +4.5%
x264 1st +7.2%
x264 2nd +13.1%
povray +13.7%
cinebench +9.6%
truecrypt aes +19.4%
tryecrypt +6%
euler +8.3%
3dsmax +8.5%
luxmark +2%
hitman +8.8%
bioshock +6.8%
sniper elite +7%
stalker +5.3%
per quanto i giochi non siano paragonabili perchè cambia vga e impostazioni...
io ti consiglio di passare ad un 2011, li si vede un salto, tra 2600/3770/4770/8350 non noteresti rilevanti cambiamenti e tantomeno percepibili, un 3930x (io ne ho uno a def in versione xeon) ha veramente qualcosa in più, altrimenti son soldi buttati ... (per me ovviamente :banned: ) :D
Sono certo che con il 2011 vedrei la differenza, ma...
1) per me é una piattaforma troppo costosa
2) nn ho bisogno di così tanta potenza
3) sono soddisfattissimo del 6300 (consumi compresi)
;) CIAUZ
marchigiano
04-06-2013, 00:04
Nn vedete il lato positivo della cosa...
il prossimo inverno con una stufetta così e che consuma poco risparmio molto più di quello che spendo per i consumi degli FX :D
http://www.bit-tech.net/hardware/2012/11/06/amd-fx-8350-review/7
hai poco da ridere...
marchigiano
04-06-2013, 00:11
Non ti so dire... so che il 2600K stava davanti a Zambesi di un 15%... ora l'8350 sta davanti al 2600K in MT guadagnando solamente un +3% (come riporti tu) su Zambesi...
aspetta... dopo tutti questi anni ancora non hai imparato cos'è l'ipc?
chiaro che il 8350 va molto più di un 8150... ha 400mhz in più di frequenza ma te hai tirato in ballo l'ipc all'inizio
http://www.bit-tech.net/hardware/2012/11/06/amd-fx-8350-review/7
hai poco da ridere...
Il mio pc1 in firma a 4,6ghz arriva a consumare 218w con cpu al 100% sotto occt :asd:
;) CIAUZ
Sevenday
04-06-2013, 00:31
http://www.bit-tech.net/hardware/2012/11/06/amd-fx-8350-review/7
hai poco da ridere...
Sai qual'è la cosa bella? Che con Haswell consumi anche corrente che non usi come l'integrata... :asd:
Via su, a questo giro intel ha proprio snobbato gli appassionati, illudendo di qua, illudendo di la. Intanto c'è di nuovo la pasta del capitano ed a vedere sti Haswell sono poco inclini all'OC, viste temperature ed immagino i consumi...
Inoltre non eri tu a dire che per gli AMD servivano dissipatori enormi, mentre per Intel no? :asd: Intel si è adeguata... :sofico:
Haswell ha senso sui portatili oggi come oggi, punto. :O Il resto è noia.....
animeserie
04-06-2013, 08:12
Iniziata la guerra AMD vs Intel anche qui in questo bel thread ? :banned:
dobermann77
04-06-2013, 08:14
Da oggi il COMPUTEX!
Presto sapremo degli FX-8770 e FX-9000 a 220W.
animeserie
04-06-2013, 08:18
Da oggi il COMPUTEX!
Presto sapremo degli FX-8770 e FX-9000 a 220W.
mmmmm
io comunque credo sempre alla bufala... non chiedermi perchè, ma è una mia personale sensazione :D
ThePunisher
04-06-2013, 08:48
Da oggi il COMPUTEX!
Presto NON sapremo degli FX-8770 e FX-9000 a 220W.
Fixed.
Grizlod®
04-06-2013, 10:20
Ragazzi, chiedendo venia per il piccolo OT, vorrei chiedere dei consigli riguardo l'overclock del mio FX6300.
Lo sto tenendo a 4.5Ghz con 1.416V, le temperature sono ampiamente dentro i limiti, passo 1 ora di OCCT Linpack su 6Gb di ram senza problemi (anche a 1.404V) e reggo Folding@Home cpu anche per 6 ore. Riesco addirittura a giocare a Grid 2 con Folding aperto.
Mi è già successo un paio di volte però che il pc si blocca in modo anomalo: praticamente mi si "congela" il desktop, il mouse non si muove più, il monitor non si aggiorna e tutto rimane così, congelato, obbligandomi a riavviare.
Problemi del genere a cosa possono ricondursi?Al 99%, la causa è da imputare alla RAM di sistema; probabilmente conviene rivedere qualche timings (anche se non i principali) e/o alzarne lievemente il voltaggio.
Sopratutto direi di non lasciarli in automatico, ma impostarne il valore manualmente.
capitan_crasy
04-06-2013, 10:25
Ragazzi, chiedendo venia per il piccolo OT, vorrei chiedere dei consigli riguardo l'overclock del mio FX6300.
Lo sto tenendo a 4.5Ghz con 1.416V, le temperature sono ampiamente dentro i limiti, passo 1 ora di OCCT Linpack su 6Gb di ram senza problemi (anche a 1.404V) e reggo Folding@Home cpu anche per 6 ore. Riesco addirittura a giocare a Grid 2 con Folding aperto.
Mi è già successo un paio di volte però che il pc si blocca in modo anomalo: praticamente mi si "congela" il desktop, il mouse non si muove più, il monitor non si aggiorna e tutto rimane così, congelato, obbligandomi a riavviare.
Problemi del genere a cosa possono ricondursi?
Curiosità: che alimentatore usi?
capitan_crasy
04-06-2013, 10:30
http://i.imgur.com/VA4zuhH.jpg
vincenzo2008
04-06-2013, 10:31
Ragazzi, chiedendo venia per il piccolo OT, vorrei chiedere dei consigli riguardo l'overclock del mio FX6300.
Lo sto tenendo a 4.5Ghz con 1.416V, le temperature sono ampiamente dentro i limiti, passo 1 ora di OCCT Linpack su 6Gb di ram senza problemi (anche a 1.404V) e reggo Folding@Home cpu anche per 6 ore. Riesco addirittura a giocare a Grid 2 con Folding aperto.
Mi è già successo un paio di volte però che il pc si blocca in modo anomalo: praticamente mi si "congela" il desktop, il mouse non si muove più, il monitor non si aggiorna e tutto rimane così, congelato, obbligandomi a riavviare.
Problemi del genere a cosa possono ricondursi?
di solito problemi di questo genere si hanno quando la cpu non è pienamente stabile , prova a fare più di un'ora di occt .
Dimonios
04-06-2013, 10:31
A proposito del nuovo aida che fixa la banda delle memorie, l'ho appena testato: http://img1.firenex.net/UEDSHIbERmCZtoihbP5E.png
Qui hanno intervistato un pezzo grosso che ha spiegato il perché di questi risultati: http://www.bitsandchips.it/software/7-software/2934-aida64-i-benchmark-su-cache-e-imc-hanno-un-perche
Haswell con 1TB di banda sulla cache! :eek:
vincenzo2008
04-06-2013, 10:34
http://www.bit-tech.net/hardware/2012/11/06/amd-fx-8350-review/7
hai poco da ridere...
guardando anzi questa review direi che l' fx8350 consuma poco , solamente 50 W in più del 3570k con il doppio dei core :D , peccato che non c'è fx-6300 in questo test
dobermann77
04-06-2013, 10:45
http://i.imgur.com/VA4zuhH.jpg
WOW!
FazzoMetal
04-06-2013, 10:46
Al 99%, la causa è da imputare alla RAM di sistema; probabilmente conviene rivedere qualche timings (anche se non i principali) e/o alzarne lievemente il voltaggio.
Sopratutto direi di non lasciarli in automatico, ma impostarne il valore manualmente.
Allora, le ram le ho settate (in manuale) a 1600MHz, CL 9 9 9 24 con 1.56V; considerando che sono delle 1866MHz, CL 9 10 9 27 da 1.50V, non dovrebbero reggere?
Alzando ancora il voltaggio potrebbe essere pericoloso?
animeserie
04-06-2013, 10:46
http://i.imgur.com/VA4zuhH.jpg
Alè...
In pratica si tratterebbe dei fantomatici modelli da 220w ? :eek:
FazzoMetal
04-06-2013, 10:46
Curiosità: che alimentatore usi?
Ho un Corsair HX650
Sevenday
04-06-2013, 10:47
Azz, ma sulla scheda c'è scritto 220 watt support? :eek:
FazzoMetal
04-06-2013, 10:48
di solito problemi di questo genere si hanno quando la cpu non è pienamente stabile , prova a fare più di un'ora di occt .
Il problema è capire perchè non è pienamente stabile, altrimenti finisco per alzare tensioni senza motivo.
Già con 1.404V di Vcore reggo 1 ora di OCCT Linpack, ora ho portato il Vcore a 1.416V per sicurezza.
Ma su cosa dovrei agire? Vcore? Vdimm? VNB-CPU?
capitan_crasy
04-06-2013, 10:49
Ce dell'altro!
Richland sarà basato su architettura Piledriver+ (il famoso PD 2.0???:asd:) dove in pratica sono state aggiunte tecnologie in grado di alzare le frequenze senza influire sul TDP.
Che anche queste nuove CPU Vishera abbiano tale tecnologie per far garantire i 5.00Ghz???
vincenzo2008
04-06-2013, 10:51
Il problema è capire perchè non è pienamente stabile, altrimenti finisco per alzare tensioni senza motivo.
Già con 1.404V di Vcore reggo 1 ora di OCCT Linpack, ora ho portato il Vcore a 1.416V per sicurezza.
Ma su cosa dovrei agire? Vcore? Vdimm? VNB-CPU?
il vcore è basso secondo me
vincenzo2008
04-06-2013, 10:51
Che anche queste nuove CPU Vishera abbiano tale tecnologie per far garantire i 5.00Ghz???
a quel prezzo mi pare il minimo :p
FazzoMetal
04-06-2013, 10:54
il vcore è basso secondo me
Provo ad aumentarlo e ti faccio sapere. Ma a questo punto se neanche OCCT Linpack è affidabile non so più a che santo votarmi :/
Grizlod®
04-06-2013, 11:02
Allora, le ram le ho settate (in manuale) a 1600MHz, CL 9 9 9 24 con 1.56V; considerando che sono delle 1866MHz, CL 9 10 9 27 da 1.50V, non dovrebbero reggere?
Alzando ancora il voltaggio potrebbe essere pericoloso?Ti consiglio, dopo che avrai verificato i timings 'by SPD' (naturalmente a 1866 MHz), dalla schermata BIOS apposita, di impostarli con voltaggio a 1,65v (puoi stare tranquillo sino a 1,70v cmq).
Per info sui timings, puoi verificare anche con AIDA64...
Se vi sono timings senza dati di riferimento, lascia in auto, poi, al riavvio successivo, quando appariranno i valori accanto ad 'AUTO', prova a metterli con un valore più alto (cioè più lenti di uno step). Spero di essermi spiegato.
capitan_crasy
04-06-2013, 11:09
Provo ad aumentarlo e ti faccio sapere. Ma a questo punto se neanche OCCT Linpack è affidabile non so più a che santo votarmi :/
Io ho avuto problemi di stabilità sullo stanby anche se il PC girava liscio al MAX...
Ci ho perso quasi due settimane per risolvere il problema; poi dopo aver controllato ogni singolo pezzo l'unico rimasto era l'alimentatore.
In pratica mi dava problemi sui voltaggi a computer in idle (ce da dire che il mio vecchio ali OCZ aveva 5 anni di onorato servizio), cambiato con un corsair da 55 euro il PC non mi ha più dato fastidi...
Secondo me se AMD riuscisse a tirare fuori delle CPU da 6 GHz stabili a liquido sarebbe un bel rilancio, perché penso che potrebbero competere quantomeno con il 3770K, indipendentemente dal reale TDP. Poi se ciò avvenisse a TDP umani ancora meglio, vediamo
vincenzo2008
04-06-2013, 11:31
Secondo me se AMD riuscisse a tirare fuori delle CPU da 6 GHz stabili a liquido sarebbe un bel rilancio, perché penso che potrebbero competere quantomeno con il 3770K, indipendentemente dal reale TDP. Poi se ciò avvenisse a TDP umani ancora meglio, vediamo
dai anche a 5 ghz compete :D
FazzoMetal
04-06-2013, 11:32
Ti consiglio, dopo che avrai verificato i timings 'by SPD' (naturalmente a 1866 MHz), dalla schermata BIOS apposita, di impostarli con voltaggio a 1,65v (puoi stare tranquillo sino a 1,70v cmq).
Per info sui timings, puoi verificare anche con AIDA64...
Se vi sono timings senza dati di riferimento, lascia in auto, poi, al riavvio successivo, quando appariranno i valori accanto ad 'AUTO', prova a metterli con un valore più alto (cioè più lenti di uno step). Spero di essermi spiegato.
Ok, ora allora imposto manualmente i timing di default e provo a salire con il Vdimm ad oltranza, finchè non ottengo la stabilità, e cercando di restare sempre entro 1.65V.
FazzoMetal
04-06-2013, 11:33
Io ho avuto problemi di stabilità sullo stanby anche se il PC girava liscio al MAX...
Ci ho perso quasi due settimane per risolvere il problema; poi dopo aver controllato ogni singolo pezzo l'unico rimasto era l'alimentatore.
In pratica mi dava problemi sui voltaggi a computer in idle (ce da dire che il mio vecchio ali OCZ aveva 5 anni di onorato servizio), cambiato con un corsair da 55 euro il PC non mi ha più dato fastidi...
I voltaggi sembrano a posto: il Corsair ha ormai 3 anni ma credo che se fosse problema di alimentatore il pc più che piantarsi dovrebbe spegnersi no?
Athlon 64 3000+
04-06-2013, 11:51
Francamente non mi pare il max usare CPU selezionate al alte frequenza per rilanciare la propria immagine in questo particolare settore.
Preferisco di gran lunga vedere gli Steamroller FX e sperare che abbiano un bel aumento di prestazioni sia in MT che nei giochi dove gli FX pagano ancora un gap rispetto alle CPU Intel.
digieffe
04-06-2013, 11:52
Se fosse vera la storia dei 5 "gigi" (ghz) con un tdp ragionevole (max 150w) ed un prezzo altrettanto ragionevole 350$/€... sarebbe ottimo
attendo notizie
Ps: basterebbero ~4.7ghz su tutti i core per pareggiare con 4770 in cinebench.
EDIT:Francamente non mi pare il max usare CPU selezionate al alte frequenza per rilanciare la propria immagine in questo particolare settore.
Preferisco di gran lunga vedere gli Steamroller FX e sperare che abbiano un bel aumento di prestazioni sia in MT che nei giochi dove gli FX pagano ancora un gap rispetto alle CPU Intel.
possibile che sia uno step o comunque qualcosa di diverso da una super selezione?
paolo.oliva2
04-06-2013, 11:57
Certo è giusto tutto il discorso sugli effetti MT che ne derivano dal guadagno ST, ma infatti io non sarei cosi sicuro su sto benedetto IPC +10% ST, nessuno l'ha dichiarato...
hanno espressamente dichiarato "SteamRoller Improved Parallelism" , non "improved IPC"...
Poi questo benedetto Decoder favorirebbe in primis gli Integer che sono doppi, la FPU una era ed una rimane, magari avrà un boost anche lei dato che i doppi Decoder alimenteranno anche contemporaneamente la FPU...
ad ora non sappiamo nulla di pratico(leak, bench, ecc) oltre la teoria dello schema rilasciato un anno fa sul core steamroller su cui si è ragionato...
ma con "SteamRoller Improved Parallelism" posso solo pensare che migliorano il CMT no l'IPC sul ST...
E' l'ottica dell'insieme che (per me) è sbagliata.
SE AMD ha focalizzato il lavoro di potenziamento ottimizzando/perfezionando il funzionamento del CMT, mi pare più che ovvio che abbia inquadrato nel CMT la zona più redditizia per aumenti del potenziale.
L'incremento da Zambesi con Piledriver secondo me è molto esaustivo per individuare quale potrebbe essere la principale causa, perchè indubbiamente una architettura acerba non può averne solamente una, ma è chiaro che il modulo Piledriver ha aumentato la potenza ST/MT SENZA alcun inserimento di parti logiche elaborative aggiuntive... quindi è evidente che la potenza in più è stata ottenuta unicamente facendo lavorare meglio lo stesso potenziale elaborativo..
Io mi sono sempre chiesto il perchè del calo di IPC dal core Stars al core Buldozer, perchè se da una parte è comprensibile una perdita di potenza nel funzionamento del modulo con 2TH per via della condivisione, dall'altra far lavorare il modulo con 1 TH il core Buldozer avrebbe tanto di più disponibile rispetto ad 1 core Stars (+1,5MB di L2 e INT ed FP migliori rispetto al core Stars), che il MINIMO sarebbe ALMENO un pareggio di IPC.
Se imputassimo al CMT ancora acerbo la causa di ciò, ne verrebbe fuori che la perdita in ST del core BD vs core Stars sarebbe uguale se non superiore rispetto alla perdita del modulo con 2 TH.
Mi viene naturale pensare che un intervento focalizzato sulla logica CMT, inteso come far rendere meglio l'architettura, debba per forza interessare TUTTO il modulo... (considerando i ??? di 1 core BD vs 1 core Stars) mentre tu lo consideri unicamente sull'MT escludendo a priori che l'ST non tragga alcun vantaggio.
-----------------
Secondo me il core BD dovrebbe avere un IPC => rispetto al core Stars, ed il modulo con 2 TH dovrebbe migliorare dal 160 attuale verso 200 (diciamo che 190 dovrebbe essere possibile nel pieno dello sviluppo) e sarebbero numeroni... perchè quel +10% in ST si andrebbe a sommare al guadagno in MT (da 160 a teorici 190), e comunque prima o poi si aggiungeranno altri moduli.
Che questo lo si possa raggiungere con Steamroller, non lo si può sapere, ma a me pare ovvio che Steamroller possa concedere un aumento prestazionale uguale ma anche maggiore di quello avuto da Vishera su Zambesi senza aver bisogno di frequenze superiori e/o moduli in più... e se questo lo rapportassimo al confronto con Intel, quel 17% ottenuto dal 4770K in MT sull'8350 non garantirebbe nessuna certezza, anche se parlassimo già del dopo 4770K se su base max X4.
Che poi si voglia deviare l'ovvio sulla base di un BD che non debba superare un X4 Intel, ritornando sempre sull'IPC, sui consumi e quanto altra sporcizia possa girare in rete, mi pare unicamente un discorso di bandiera.
dobermann77
04-06-2013, 12:07
ma a me pare ovvio che Steamroller possa concedere un aumento prestazionale uguale ma anche maggiore di quello avuto da Vishera su Zambesi senza aver bisogno di frequenze superiori e/o moduli in più...
Bisogna vedere se ci sarà una penalizzazione nel passaggio dal SOI al BULK.
paolo.oliva2
04-06-2013, 12:15
Ce dell'altro!
Richland sarà basato su architettura Piledriver+ (il famoso PD 2.0???:asd:) dove in pratica sono state aggiunte tecnologie in grado di alzare le frequenze senza influire sul TDP.
Che anche queste nuove CPU Vishera abbiano tale tecnologie per far garantire i 5.00Ghz???
Tu sai dell'altro che non vuoi dire...
Se facessi lavorare la mia fantasia, mi verrebbe da pensare che la storia dei Centurion sia una interpretazione camuffata dei nuovi Vishera...
Un Richland a 4,4GHz come frequenza massima dovrebbero avere qualche cosa di più sotto, visto che Vishera, nonostante +400MHz di frequenza def rispetto a Zambesi, non è aumentato di nulla nella massima frequenza turbo.
Di certo c'è che a 4,4GHz di Richland (paragonando Trinity a Vishera), dovrebbe corrispondere un 4,6GHz per un FX desktop.
Non è la frequenza in quanto tale, perchè 4,6GHz si possono ottenere tranquillamente pure su X8 fissi e non in condizione turbo, quanto invece la proiezione sulla massima frequenza possibile, in quanto i 4,2GHz massimi def di Vishera portano a +1GHz in OC... 4,6GHz porterebbero i 5,6GHz raggiungibili... e qui i numeri cambierebbero di un tot.
Sai le risate a vedere i test di confronto tra proci... uno a def e l'altro scoperchiato a liquido.
digieffe
04-06-2013, 12:21
E' l'ottica dell'insieme che (per me) è sbagliata.
SE AMD ha focalizzato il lavoro di potenziamento ottimizzando/perfezionando il funzionamento del CMT, mi pare più che ovvio che abbia inquadrato nel CMT la zona più redditizia per aumenti del potenziale.
L'incremento da Zambesi con Piledriver secondo me è molto esaustivo per individuare quale potrebbe essere la principale causa, perchè indubbiamente una architettura acerba non può averne solamente una, ma è chiaro che il modulo Piledriver ha aumentato la potenza ST/MT SENZA alcun inserimento di parti logiche elaborative aggiuntive... quindi è evidente che la potenza in più è stata ottenuta unicamente facendo lavorare meglio lo stesso potenziale elaborativo..
Io mi sono sempre chiesto il perchè del calo di IPC dal core Stars al core Buldozer, perchè se da una parte è comprensibile una perdita di potenza nel funzionamento del modulo con 2TH per via della condivisione, dall'altra far lavorare il modulo con 1 TH il core Buldozer avrebbe tanto di più disponibile rispetto ad 1 core Stars (+1,5MB di L2 e INT ed FP migliori rispetto al core Stars), che il MINIMO sarebbe ALMENO un pareggio di IPC.
Se imputassimo al CMT ancora acerbo la causa di ciò, ne verrebbe fuori che la perdita in ST del core BD vs core Stars sarebbe uguale se non superiore rispetto alla perdita del modulo con 2 TH.
Mi viene naturale pensare che un intervento focalizzato sulla logica CMT, inteso come far rendere meglio l'architettura, debba per forza interessare TUTTO il modulo... (considerando i ??? di 1 core BD vs 1 core Stars) mentre tu lo consideri unicamente sull'MT escludendo a priori che l'ST non tragga alcun vantaggio.
-----------------
Secondo me il core BD dovrebbe avere un IPC => rispetto al core Stars, ed il modulo con 2 TH dovrebbe migliorare dal 160 attuale verso 200 (diciamo che 190 dovrebbe essere possibile nel pieno dello sviluppo) e sarebbero numeroni... perchè quel +10% in ST si andrebbe a sommare al guadagno in MT (da 160 a teorici 190), e comunque prima o poi si aggiungeranno altri moduli.
Che questo lo si possa raggiungere con Steamroller, non lo si può sapere, ma a me pare ovvio che Steamroller possa concedere un aumento prestazionale uguale ma anche maggiore di quello avuto da Vishera su Zambesi senza aver bisogno di frequenze superiori e/o moduli in più... e se questo lo rapportassimo al confronto con Intel, quel 17% ottenuto dal 4770K in MT sull'8350 non garantirebbe nessuna certezza, anche se parlassimo già del dopo 4770K se su base max X4.
Che poi si voglia deviare l'ovvio sulla base di un BD che non debba superare un X4 Intel, ritornando sempre sull'IPC, sui consumi e quanto altra sporcizia possa girare in rete, mi pare unicamente un discorso di bandiera.
vado a memoria: il calo dell'ipc, tra stars e bulldozer, era diviso in 2 parti:
1 - Fpu/Multimedia: una fpu condivisa era solo 1,5 volte (e non 2) la potenza di una di stars, ne deriva una potenza di 0,75 se rapportata ai core.
2 - Int: sono state ridotte le pipeline da 6 a 4 (ma questo, grazie alle ottimizzazioni, non ha inciso molto), inoltre per molte istruzioni (es la moltiplicazione) sono aumentate le latenze (cicli per eseguirle), mi sembra che il rapporto fosse 0,8 rispetto ad 1 core stars.
- un altro fattore da considerare e che con le pipeline PIU' lunghe di BD, il branch prediction, che è stato sempre un po' deboluccio, le lasciava vuote...
come IPC c'è già stato margine di recupero con piledriver... per il resto attendiamo fiduciosi
Ps: con il solo secondo decoder IMHO ci sarà un boost in MT minimo del 15%, in ST (e relative ripercussioni in MT) spero che recuperino qualche punto con lievi ottimizzazioni (anche se c'è da dire che per abbassare le latenze è necessario riprogettare la pipeline, quindi forse sarebbe più facile aumentare il clock)
digieffe
04-06-2013, 12:34
Ce dell'altro!
Richland sarà basato su architettura Piledriver+ (il famoso PD 2.0???:asd:) dove in pratica sono state aggiunte tecnologie in grado di alzare le frequenze senza influire sul TDP.
Che anche queste nuove CPU Vishera abbiano tale tecnologie per far garantire i 5.00Ghz???
Immagino che tu stia spazzolando in web in cerca di notizie: questa storia di piledriver+ è una voce o è "quasi" sicuro?
stessa domanda per le tecnologie per frequenze ed affini
Sevenday
04-06-2013, 12:38
Capitano, non puoi gettare il sasso e nascondere la mano!!! :D
Dicci, dicci... :stordita:
paolo.oliva2
04-06-2013, 12:38
Bisogna vedere se ci sarà una penalizzazione nel passaggio dal SOI al BULK.
Certamente... comunque rimane plausibile che se le differenze fossero di rilievo, non vedrei una forzatura nell'usare il 28nm Bulk al posto di rimanere nel 32nm SOI... perchè credo che sia più complicato adattare l'architettura Buldozer al Bulk di quanto non lo sia un Steamroller al SOI. Di certo il 28nm Bulk è più economico del 32nm SOI come detto più volte da AMD, ma è anche vero che impostando lo stesso prezzo/prestazioni, un Steamroller 3,8GHz Bulk non avrebbe lo stesso prezzo di un Steamroller 4,4GHz SOI, quindi il maggior costo produttivo inciderebbe diversamente.
Quello che non mi spiego, è che AMD ha rilevato le licenze per produrre proci con le librerie ad alta densità quando ancora era sul SOI e molto prima di passare al bulk. Possibile che AMD aveva le idee già chiare sul passaggio al Bulk o comunque sapeva che sarebbero state implementabili anche nel SOI... oppure, ma assurdo, ipotizzare un package con die SOI e die Bulk.
Tra l'altro il dopo 28nm mi sembra sia di nuovo sul SOI, quindi se ci fosse incompatibilità, o utilizzerebbe le librerie ad alta densità sul 28nm Bulk o non le utilizzerebbe più, anche perchè utilizzando miniaturizzazioni via via sempre più spinte, il vantaggio dovrebbe essere via via sempre inferiore.
digieffe
04-06-2013, 12:39
http://www.amdcomputex.com.tw/
a giudicare dalla press conference quacosa si dovrebbe sapere stanotte alle 3:00 ora italiana (ho calcolato -8 ore)
Ps: @capitano, fa si che possiamo almeno intuire :D
Sevenday
04-06-2013, 12:44
Cioè Excavator sarà di novo SOI? :mbe:
Che senso ha cambiare?
dobermann77
04-06-2013, 12:48
a giudicare dalla press conference quacosa si dovrebbe sapere stanotte alle 3:00 ora italiana (ho calcolato -8 ore)
10:00:00 a.m. Wednesday June 5, 2013 in Asia/Taipei converts to
04:00:00 a.m. Wednesday June 5, 2013 in Europe/Rome
Quindi alle 5:00:00 am fine conferenza.
Domani mattina SVEGLIA ALL'ALBA per commentare sul forum l'annuncio dei nuovi FX (e di Richland)
Grizlod®
04-06-2013, 12:50
Ok, ora allora imposto manualmente i timing di default e provo a salire con il Vdimm ad oltranza, finchè non ottengo la stabilità, e cercando di restare sempre entro 1.65V.IMO conviene partire con voltaggio a 1,65v, poi, una volta constatata la stabilità effettiva (prova per qualche giorno anche girando per il web...), puoi provare l'undervolt.
Non ho mai sentito che qualcuno abbia fritto le RAM...nemmeno dandogli 1,8v.
In questo modo ci metti meno tempo a trovare la stabilità...
A tal proposito, puoi provare y-cruncher ( http://www.numberworld.org/y-cruncher/#Download ) v0.6.1.9282. E' un benchmark sul p_greco, che mette alla frusta in particolar modo la RAM (oltre all'overckock del processore) ed ha funzione anche di stress-test. L' importante è non impostare il test oltre il quantitativo di RAM che si ha, a meno di voler testare anche l'HDD.
10:00:00 a.m. Wednesday June 5, 2013 in Asia/Taipei converts to
04:00:00 a.m. Wednesday June 5, 2013 in Europe/Rome
Quindi alle 5:00:00 am fine conferenza.
Domani mattina SVEGLIA ALL'ALBA per commentare sul forum l'annuncio dei nuovi FX (e di Richland)
Io incrocio le dita. Speriamo siano buone nuove. :(
digieffe
04-06-2013, 13:02
Cioè Excavator sarà di novo SOI? :mbe:
Che senso ha cambiare?
che senso abbia cambiare non so, ma a memoria, 32 SOI, 28 bulk, 20+14 (doppia tecnologia contemporanea una parte (strato?) a 20 ed una a 14, non ho spiegazioni a rigurado) bulk, 14 SOI 3D (non planare)
se ricordo bene i rumors: perché attualmente costa troppo produrre con il SOI per le prestazioni ottenute, il soi 3D non sarà pronto prima del 14nm, quindi si va di bulk fino ad allora.
il 20+14, dovrebbe essere 20nm qualcosa tipo la logica e 14 nm qualche altra circuiteria in un piano sottostante.
i concetti non sono chiari, lo so, ma questo è ciò che so.
paolo.oliva2
04-06-2013, 13:08
vado a memoria: il calo dell'ipc, tra stars e bulldozer, era diviso in 2 parti:
1 - Fpu/Multimedia: una fpu condivisa era solo 1,5 volte (e non 2) la potenza di una di stars, ne deriva una potenza di 0,75 se rapportata ai core.
2 - Int: sono state ridotte le pipeline da 6 a 4 (ma questo, grazie alle ottimizzazioni, non ha inciso molto), inoltre per molte istruzioni (es la moltiplicazione) sono aumentate le latenze (cicli per eseguirle), mi sembra che il rapporto fosse 0,8 rispetto ad 1 core stars.
- un altro fattore da considerare e che con le pipeline PIU' lunghe di BD, il branch prediction, che è stato sempre un po' deboluccio, le lasciava vuote...
come IPC c'è già stato margine di recupero con piledriver... per il resto attendiamo fiduciosi
Ps: con il solo secondo decoder IMHO ci sarà un boost in MT minimo del 15%, in ST (e relative ripercussioni in MT) spero che recuperino qualche punto con lievi ottimizzazioni (anche se c'è da dire che per abbassare le latenze è necessario riprogettare la pipeline, quindi forse sarebbe più facile aumentare il clock)
Però ci sarebbero da considerare pure le differenze di capacità elaborativa... a memoria c'era un discorso che BD poteva fare 4 cose contemporaneamente contro 3 di Stars, c'erano ottimizzazioni nella logica elaborativa stile meno loop per le stesse cose, i dati "pescati" più rapidamente, meno attese in determinati stalli, set di istruzioni nuovi per elaborare le stesse cose nativamente.
Oltre alle perdite di loop per pipeline più lunghe, ci sono latenze superiori rispetto al core Stars, come hai scritto te, però bisognerebbe un attimo vedere se siano state impostate latenze superiori più del dovuto, per non mandare in crisi i sincronismi interni tra le varie parti del procio.
Il casino che è nato a suo tempo è che Bjt2 le aveva potute confrontare "SU CARTA" per quanto potevano esprimere potenzialmente, prima dell'uscita del procio, ma era impossibile quantificare in anticipo le perdite causate dall'architettura acerba.
La stessa identica cosa è capitata sul silicio, peraltro fatte da precise dichiarazioni ufficiali di AMD. Se lei riporta una diminuzione di TDP del 40% a parità di frequenza e quindi un aumento di potenza a parità di TDP, mi pare chiaro che non può venire fuori un Thuban con consumi/prestazioni MT simili ad un 8150, ma ci doveva essere un 8150 che a 4,4GHz consumava tanto quanto un Thuban a 3,3GHz e di qui la differenza prestazionale pur con tutti i deficit dell'architettura acerba.
Anche io sono dell'idea che con una architettura ben rodata e al 95% della massima efficienza possibile, un Piledriver risulterebbe essere peggiore e non di poco di quanto non lo sia stato Zambesi vs Piledriver.
FazzoMetal
04-06-2013, 13:13
IMO conviene partire con voltaggio a 1,65v, poi, una volta constatata la stabilità effettiva (prova per qualche giorno anche girando per il web...), puoi provare l'undervolt.
Non ho mai sentito che qualcuno abbia fritto le RAM...nemmeno dandogli 1,8v.
In questo modo ci metti meno tempo a trovare la stabilità...
A tal proposito, puoi provare y-cruncher ( http://www.numberworld.org/y-cruncher/#Download ) v0.6.1.9282. E' un benchmark sul p_greco, che mette alla frusta in particolar modo la RAM (oltre all'overckock del processore) ed ha funzione anche di stress-test. L' importante è non impostare il test oltre il quantitativo di RAM che si ha, a meno di voler testare anche l'HDD.
Va bene, grazie mille, farò delle prove e ti farò sapere :)
capitan_crasy
04-06-2013, 13:14
Tu sai dell'altro che non vuoi dire...
[CUT].
Capitano, non puoi gettare il sasso e nascondere la mano!!! :D
Dicci, dicci... :stordita:
Per il quieto vivere è da un po che non scrivo più dei rumors che sento...
Immagino che tu stia spazzolando in web in cerca di notizie: questa storia di piledriver+ è una voce o è "quasi" sicuro?
stessa domanda per le tecnologie per frequenze ed affini
Quasi sicura...
Clicca qui... (http://www.chw.net/2013/06/los-nuevos-apu-amd-a-series-de-tercera-generacion-richland-dt/)
e comunque il model di Richland è diverso da quello di Trinity
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3476/cpu_z.gif
http://i.imgur.com/hnjxr1N.jpg
http://www.amdcomputex.com.tw/
a giudicare dalla press conference quacosa si dovrebbe sapere stanotte alle 3:00 ora italiana (ho calcolato -8 ore)
Ps: @capitano, fa si che possiamo almeno intuire :D
Ti posso garantire che la voce di questo "Centurion" mi ha preso alla sprovvista, anche se qualche tempo fa ho visto un screen di CPU-Z di dubbia origine (in realtà sembrava un classico ES di un 83xx overclokkato).
Le voci di PD2.0 o comunque di un evoluzione dell'attuale core x86 utilizzato da Trinity giravano già da un bel pezzo, ma poi non capendo di cosa si trattasse esattamente l'argomento è affondato in varie ipotesi più o meno condivisibili...
Se riesco a trovare uno screen di CPU-Z su Centurion oggi posso stabilire se i core utilizzati siano gli stessi dei classici Vishera oppure se derivano da quelli di Richlan...
marchigiano
04-06-2013, 13:17
Il mio pc1 in firma a 4,6ghz arriva a consumare 218w con cpu al 100% sotto occt :asd:
;) CIAUZ
non male sto 6300
Sai qual'è la cosa bella? Che con Haswell consumi anche corrente che non usi come l'integrata... :asd:
no l'integrata si spegne, il problema è che qualsiasi discreta consuma più dell'integrata :muro:
viste temperature ed immagino i consumi...
immagini male, le temperature sono alte perchè c'è un'alta resistenza termica che fa rimanere il calore nel die, i consumi sono comunque bassi come ivy
Iniziata la guerra AMD vs Intel anche qui in questo bel thread ? :banned:
chiedilo a chi afferma che amd aumenta l'ipc più di intel
guardando anzi questa review direi che l' fx8350 consuma poco , solamente 50 W in più del 3570k con il doppio dei core :D , peccato che non c'è fx-6300 in questo test
100W non 50... leggi bene. e un 3570 a 5ghz non è male, anche contro un 8350 a 4.8ghz
dobermann77
04-06-2013, 13:24
Fortunatamente, non ci sarà più Obrovsky a trollare su AMD
http://www.obr-hardware.com/
FazzoMetal
04-06-2013, 13:33
IMO conviene partire con voltaggio a 1,65v, poi, una volta constatata la stabilità effettiva (prova per qualche giorno anche girando per il web...), puoi provare l'undervolt.
Non ho mai sentito che qualcuno abbia fritto le RAM...nemmeno dandogli 1,8v.
In questo modo ci metti meno tempo a trovare la stabilità...
A tal proposito, puoi provare y-cruncher ( http://www.numberworld.org/y-cruncher/#Download ) v0.6.1.9282. E' un benchmark sul p_greco, che mette alla frusta in particolar modo la RAM (oltre all'overckock del processore) ed ha funzione anche di stress-test. L' importante è non impostare il test oltre il quantitativo di RAM che si ha, a meno di voler testare anche l'HDD.
Sto utilizzando y-cruncher in modalità stress test per le ram su 6Gb.
Per quanto tempo credi che dovrebbe girare per avere dei risultati attendibili?
Grizlod®
04-06-2013, 13:48
Ritengo, non più di un paio d'ore (ma anche meno).
Prova anche ad aprire varie cartelle d'immagini con l'anteprima, in formato bitmap (.bmp).
Così facendo si caricano in RAM ed è un test abbastanza attendibile IMO.
Se non freeza, non ti resta che surfare sul web e provare qualche gioco (non benchmark grafici...ma puoi provare anche quelli).
vincenzo2008
04-06-2013, 13:55
non male sto 6300
no l'integrata si spegne, il problema è che qualsiasi discreta consuma più dell'integrata :muro:
immagini male, le temperature sono alte perchè c'è un'alta resistenza termica che fa rimanere il calore nel die, i consumi sono comunque bassi come ivy
chiedilo a chi afferma che amd aumenta l'ipc più di intel
100W non 50... leggi bene. e un 3570 a 5ghz non è male, anche contro un 8350 a 4.8ghz
a default 50 watt guarda bene ;)
Piledriver+ mi sembra piu una terminologia utilizzata da chi ha messo quell'articolo che da amd, per intendere una forma di refresh successiva di piledriver. Tuttavia aldilà di questi dettagli le notizie positive ci sono, ed io personalmente ne ho avute stamattina di alcune:
edit
.338 lapua magnum
04-06-2013, 14:54
ringrazio tutti per le preziose info, dunque qualcosa si muove, molto bene.
leggevo il link postato dal capitano su Richland e i miglioramenti elencati sono tutti rivolti lato apu, vai a capire lato fx cosa è cambiato rispetto a pile "base".
@shellx sarà il famoso "centurion"?
dobermann77
04-06-2013, 15:01
Niente di nuovo, sono le CPU anticipate da sweclockers qualche giorno fa.
http://www.sweclockers.com/nyhet/17117-gigabyte-bekraftar-amd-fx-serien-med-5-ghz-klockfrekvens
TDP 220W.
Beh, speriamo che i prezzi non siano troppo alti,
questi cosi devono battere il 4770K altrimenti sarebbero abbastanza imbarazzanti.
animeserie
04-06-2013, 15:14
Niente di nuovo, sono le CPU anticipate da sweclockers qualche giorno fa.
http://www.sweclockers.com/nyhet/17117-gigabyte-bekraftar-amd-fx-serien-med-5-ghz-klockfrekvens
TDP 220W.
Beh, speriamo che i prezzi non siano troppo alti,
questi cosi devono battere il 4770K altrimenti sarebbero abbastanza imbarazzanti.
Non potranno battere il 4770K manco nei loro sogni più felici, purtroppo per loro.
Io sarei contento di ripassare ad AMD se raggiungesse le prestazioni sperate. Comunque c'è da dire che con l'8350 si parte già da un prezzo ragionevole, e forse contro haswell dovranno ritoccare ancora in basso un pelo. Le premesse per avere un fx9000 ad un prezzo ragionevole penso possano esserci.. speriamo quindi :D
Chissà comunque quali schede madri rilasceranno le certificazioni per questi nuovi processori (sebbene in teoria siano valori facilmente raggiungibili da schede madri quasi di tutti i livelli 220W, però dovranno garantirli nell'uso continuato)
animeserie
04-06-2013, 15:15
Se sta roba la tira fuori amd, prevedo che Paolo fara un bel upgrade al suo 8350 sostituendolo con sto 8770.
Benissimo, qui ti volevo !
Così' Paolo ci venderà a due soldi il suo 8350 ormai bistrattato da mesi e mesi di oc :D
digieffe
04-06-2013, 15:22
Non potranno battere il 4770K manco nei loro sogni più felici, purtroppo per loro.
default to default: non capisco quanto affermi, forse per il rapporto prestazioni/consumo si, ma non mi sembra che il 4770 sia il 20% più veloce di un 8350, oppure mi sbaglio?
Sicuramente competerebbero con Ivy, Haswell non lo so. Al di là dei consumi, come prestazioni intendo, soprattutto poi se si occassero ulteriormente. Poi certo dipende dai bench, ma parlando di prestazioni globali direi di sì
sergio.p.
04-06-2013, 15:24
a me i 220W proprio non convincono per il modello da 4.6 ghz...o è dovuto a un overvolt consistente per l'instabilità di molte schede madri o magari AMD vuole fatte schede con una reparto alimentazione superbo...è ovvio che sono ironico in merito all'ultima alternativa
Non potranno battere il 4770K manco nei loro sogni più felici, purtroppo per loro.
SI ma potrebbero quasi pareggiare ... lato prestazioni. Il problema sono i 100watt e rotti in piu' di TPD. Ciucciano abbestia sti cosi ... :sofico:
dobermann77
04-06-2013, 15:30
Beh ma quel 220 Watt è politico per dire "compratevi i dissipatori piu' massicci in giro" ;)
I Watt reali saranno sicuramente meno, come dice gridracedriver. Vedremo.
Magari l'anticipazione di sweclockers è sbagliata su questo punto...
animeserie
04-06-2013, 15:31
default to default: non capisco quanto affermi, forse per il rapporto prestazioni/consumo si, ma non mi sembra che il 4770 sia il 20% più veloce di un 8350, oppure mi sbaglio?
Sarà, ma con 220W di TDP e il doppio dei core solo per raggiungere le stesse prestazioni a me pare una bestialità onestamente.
Oh, sia chiaro, sono il primo a esserne dispiaciuto, in particolare perchè ad AMD ci voglio bene. :)
digieffe
04-06-2013, 15:42
Sarà, ma con 220W di TDP e il doppio dei core solo per raggiungere le stesse prestazioni a me pare una bestialità onestamente.
Oh, sia chiaro, sono il primo a esserne dispiaciuto, in particolare perchè ad AMD ci voglio bene. :)
speriamo che l' 8770 sia 150W, comunque vorrei anche vedere le prove quali consumi effettivi tireranno fuori.
EDIT: cmq mi fa piacere che anche se con uno stratagemma Amd stia mostrando la volontà di "sistemare" la situazione, spero che questa azione sia indicativa di passi futuri nella direzione di ridurre il gap.
Boh io l'altro giorno vedendo i consumi di un 8150 (difficile valutare però perché era un sistema completo) attorno ai 5 GHz erano ad occhio ben oltre 220 W. Ben venga se AMD tirasse fuori 5GHz stock a 125W, vorrebbe dire probabilmente arrivare a frequenze molto alte in scioltezza sotto OC, ma anche ci arrivasse a tdp più alti secondo me sarebbe comunque buono.
Per il resto dei discorsi è vero che globalmente le prestazioni degli 8 cores AMD attualmente sono sotto i 4 cores intel, ma non dappertutto, ci sono ambiti MT dove AMD ha un vantaggio, anche se sono sicuramente minoritari.
Avere cpu che costano meno e si occano molto facilmente (ed in oc raggiungessero davvero prestazioni comparabili con i rivali) vorrebbe dire rilanciare l'immagine e costituire un'alternativa ai gamer estremi/ockers o a certi professionisti che sfruttano il MT
Sarà, ma con 220W di TDP e il doppio dei core solo per raggiungere le stesse prestazioni a me pare una bestialità onestamente.
Oh, sia chiaro, sono il primo a esserne dispiaciuto, in particolare perchè ad AMD ci voglio bene. :)
effettivamente vista cosi è un po una tristezza ... :asd:. Ma come cavolo ha fatto a rimanere cosi indietro AMD :muro: :muro: :muro: . Ci perdiamo tutti cosi...
cut..
sembra piu una sigla prototipale che definitiva inoltre potrebbe essere che C=centurion e 90= 9000... comunque i tdp sono 220w_max per entrambi. Ed il prezzo di quel fantomatico 8770 è superiore ai 390 ma inferiore ai 500.
Tuttavia fammi un favore: edita il post dove mi hai quotato, meglio evitare certe informazioni, sono troppo delicate e forse ancora riservate. Non vorrei ritrovarmi il culo a striscie.
Una cosa è certa ci sara sicuramente almeno un processore FX superiore all'8350 a prezzo accessibile da un comune essere umano. Un piledriver+ (chiamiamolo) stesso C0 e sempre vishera...tutto in attesa di steamroller.
vincenzo2008
04-06-2013, 15:53
ma è questo che non mi spiego, la storia dei 220w...
a 220w sono invendibili, che senso hanno??? :doh:
AMD ha dichiarato che non avrebbe più messo sul mercato CPU con TDP superiore ai 125w...
e poi, che TDP avrà un 8350 clockato a 4.6ghz x8? di certo non ha 220w ;) arriverà ad occhio a 160/170w con una tensione adeguata...
lasciando perdere il FX-C90 che non sarà retail, FX-8770 potrebbe essere a 150w con affinamento silicio o addirittura se la storia della tecnica introdotta per alzare la frequenza a parità di TDP fosse vera, potrebbe benissimo rientrare dei 125w... non è fantascienza... 4.6ghz era il clock prefissato da AMD per BD_zambezi...
quella tecnica è gia presente sul piledriver
Piledriver includes various improvements over the original Bulldozer microarchitecture:[6][7]
Improved branch prediction and prefetching
Improved FPU and integer scheduling
Support for FMA3 and F16C instructions
Larger L1 Translation Lookaside Buffers and L2 efficiency improvements
Switch to hard edge flip-flops, allowing for a decrease in power consumption
Cyclos Resonant clock mesh technology [8]
fonte http://en.wikipedia.org/wiki/Piledriver_(microarchitecture)
DevilChry
04-06-2013, 15:54
Non credo proprio che Steamroller sia solo un semplice affinamento del silicio e abbassamento dei consumi... Anzi invece rispetto il gap fra BD_Zambesi e PD_Vishera dovrebbe avere un gap nei condronti di Vishera molto piu consistente.
@pertutti: per quanto riguarda quelle cpu appena annunciate, sono processori solo per mostrare muscoli, e oltretutto prive di un sottosistema di piattaforma, visto che allo stato attuale non esiste nennuna mobo a supportarle. Semplicemente AMD (come del resto avevo detto anchio) non ha trovato motivo per fare uscire un 8370 in quanto ritiene l'8350 piu che sufficiente per il target, ha gia fatto un refresh di alucni piledriver a 4 e 6 core, e ha voluto dedicare alla fascia alta questi modelli a 220w per fare la grossa...tutto qui. Un 8370 sarebbe stato piu inutile di qursti modelli a 220w. Soprattutto perchè forse preferisce dedicar epiu attenzione a steamroller, invece di perdere tempo a fare uscire un processore con 100mhz in piu che va uguale all'8350 (spreco di tempo, risorse e denaro), meglio dedicarle a steamroller.
Quindi tu consiglieresti di aspettare steamroller invece che prendere oggi l' FX-8350 ?
Ma c'è una data anche indicativa sull'uscita delle nuove CPU per desktop di fascia alta amd? :)
Avrei anche un paio di domande sull' FX-8350... siccome sono molto propenso a prenderlo... A temperature come è messo? Considerato che non vorrei fare OC, quindi me lo tengo a 4 Ghz!
Perché sono indeciso se prendermi anche un dissipatore a liquido, purtroppo i dissipatori ad aria migliori non mi stanno nel case u_u . Sul Phenom II infatti ho il dissipatore di fabbrica, quello assieme alla CPU. Non so quindi se cambiando processore mi convenga tenere il dissi di serie anche sull' FX-8350 oppure se prendermene uno a liquido da pochi soldi, sulla cinquantina di euro pensavo (di più sforo col budget) !
animeserie
04-06-2013, 15:56
effettivamente vista cosi è un po una tristezza ... :asd:. Ma come cavolo ha fatto a rimanere cosi indietro AMD :muro: :muro: :muro: . Ci perdiamo tutti cosi...
Purtroppo io la vedo così, sarà che un pò ricordo gli anni passati:
per eguagliare (e superare pure) un Pentium 4 a 2.4Ghz con un quintale di cache e istruzioni SSE2 bastava un Athlon XP 2000 che aveva solo 1.5Ghz di frequenza.
Capisci perchè mi dispiace oggi ? :)
dobermann77
04-06-2013, 16:00
Mah, il buon Paolo a 220W si aspettava come minimo il 10 core...
Boh, forse un 10 core è fisicamente troppo grande con i 32nm.
naumakos
04-06-2013, 16:15
Per me hanno messo in giro una bufala .220 W di tdp è pauroso e invendibile. Sicuro che si tratti di una cpu desktop? :D
SI ma potrebbero quasi pareggiare ... lato prestazioni. Il problema sono i 100watt e rotti in piu' di TPD. Ciucciano abbestia sti cosi ... :sofico:
dipende da dove la si vede la cosa ,io la vedo tranquillamente cosi:
tutti i processori hanno due stati di funzionamento ,IDLE E LOAD.
I bulldozer in idle sia che li tieni a 10 ghz (per modo di dire) sia che li tieni a deafault ,non cambia niente ,nel senso che il sistema per il risparmio energentico ti abbassa il moltiplicatore sempre a 7 x 200(o variabile se si tiene il bus più alto ,tipo io di base l'ho a 233 x7) ;quindi a default sempre tra i 90-100w di TDP siamo.
In load praticamente,per come la vedo io, per evitare che poi in overclock si creano le fantasie piu spinte ,la overcloccano LORO direttamente dicendoti che se la lasci a default(che praticamente te l'hanno già overcloccata) il PICCO max che si può raggiungere è 220w di TDP ,che non significa consumo.....così finisce tutta la fantasia dei consumi tripli /quadrupli/infiniti ecc.
Poi il consumo di bulldozer,a mio modesto parere, è necessariamente da associare al carico di lavoro ,non c'è bisogno di stressarlo con programmi test ,perchè per l'uso quotidiano è assai improbabile arrivare a quel tipo di stress/carico.
Quindi tu consiglieresti di aspettare steamroller invece che prendere oggi l' FX-8350 ?
Ma c'è una data anche indicativa sull'uscita delle nuove CPU per desktop di fascia alta amd? :)
Il 2014 è l'anno dei nuovi Opteron Steamroller ergo di conseguenza dei nuovi FX Steamroller. E' mi gioco le palle che il mese sarà Ottobre ;)
Prenditi l'8350 che è una ottima cpu, se vuoi risparmiare prendi un 8320 senza toccar eil voltaggio lo porti alla stessa frequenza dell'8350 (e ci scommetto che regge con il dissipatore stock).
Avrei anche un paio di domande sull' FX-8350... siccome sono molto propenso a prenderlo... A temperature come è messo? Considerato che non vorrei fare OC, quindi me lo tengo a 4 Ghz!
Non ho l'8350, io ho l'8320 alla frequenza che vedi in firma e voltaggio, non supero i 45 gradi in full con un noctua nh-d14. E i miei full su linux ti assicuro che sono veri FULL MT su terabyte e terabyte (interi NAS) di DB_SQL...altro che occt, 3dpork, primeminkia, bench sintetici e storielle varie.
Perché sono indeciso se prendermi anche un dissipatore a liquido, purtroppo i dissipatori ad aria migliori non mi stanno nel case u_u . Sul Phenom II infatti ho il dissipatore di fabbrica, quello assieme alla CPU. Non so quindi se cambiando processore mi convenga tenere il dissi di serie anche sull' FX-8350 oppure se prendermene uno a liquido da pochi soldi, sulla cinquantina di euro pensavo (di più sforo col budget) !
ma scusami: se non fai oc che cacchio lo vuoi l'impiantoa liquido, oltretutto impianti a liquido con pochi soldi significa avere una roba pari ad una latrina vietnamita, a tal punto che un dissi da 30 euro gli fa il culo a quel coso. Per gli impianti a liquido o si spende oltre le 200 euro o è meglio andare di aria TOP (es: noctua da 50/70 euro). Tuttavia se non fai overclock ti bast aprenderti pur eun dissipatore ad aria aftermarket ma soft da 30 euro, non troppo grossi e ingombranti ma sempre piu efficienti di quello che ti esce nel box del processore.
Per me hanno messo in giro una bufala .220 W di tdp è pauroso e invendibile. Sicuro che si tratti di una cpu desktop?
una testata giornalistica puo essere, ma no quello che ho riportato io prima (....che adesso non trovi piu per ovvi motivi..), visto che la fonte proveniva da risorse differenti di un semplice articolo..
inoltre attenzione alla parola: 220w_max
Poi il consumo di bulldozer,a mio modesto parere, è necessariamente da associare al carico di lavoro ,non c'è bisogno di stressarlo con programmi test ,perchè per l'uso quotidiano è assai improbabile arrivare a quel tipo di stress/carico.
Per il mio utilizzo si e no 3 o 4 volte la settimana, con le applicazioni che gli faccio girare, lo porto ad un carico di lavoro e stress superiore di quanto possa fare un occt ...fidate... ;) E per giunta ho due nodi FX linkati: 8120 + 8320 ;)
naumakos
04-06-2013, 16:21
dipende da dove la si vede la cosa ,io la vedo tranquillamente cosi:
tutti i processori hanno due stati di funzionamento ,IDLE E LOAD.
I bulldozer in idle sia che li tieni a 10 ghz (per modo di dire) sia che li tieni a deafault ,non cambia niente ,nel senso che il sistema per il risparmio energentico ti abbassa il moltiplicatore sempre a 7 x 200(o variabile se si tiene il bus più alto ,tipo io di base l'ho a 233 x7) ;quindi a default sempre tra i 90-100w di TDP siamo.
In load praticamente,per come la vedo io, per evitare che poi in overclock si creano le fantasie piu spinte ,la overcloccano LORO direttamente dicendoti che se la lasci a default(che praticamente te l'hanno già overcloccata) il PICCO max che si può raggiungere è 220w di TDP ,che non significa consumo.....così finisce tutta la fantasia dei consumi tripli /quadrupli/infiniti ecc.
Poi il consumo di bulldozer,a mio modesto parere, è necessariamente da associare al carico di lavoro ,non c'è bisogno di stressarlo con programmi test ,perchè per l'uso quotidiano è assai improbabile arrivare a quel tipo di stress/carico.
E infatti non esiste un software professionale o game in grado di stressare una cpu come link o p95
Purtroppo io la vedo così, sarà che un pò ricordo gli anni passati:
per eguagliare (e superare pure) un Pentium 4 a 2.4Ghz con un quintale di cache e istruzioni SSE2 bastava un Athlon XP 2000 che aveva solo 1.5Ghz di frequenza.
Capisci perchè mi dispiace oggi ? :)
Eh mi ricordo bene quei tempi. AMD era avanti anni luce ... peccato che abbia perso tutto il vantaggio tecnolgico col tempo.
Cmq io sta serie FX-9000 la tengo d'occhio ... sa mai che ci sara qualche sorpresa. Sarebbe bellissimo vedere che in oc arrivano a 5.5 Ghz o piu !! :sofico:. Del consumo me ne infischierei alla stragrande.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.