PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 [77] 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

vincenzo2008
08-07-2013, 23:18
Si, è rimontarlo che è un delirio. Per sganciare il blocco "superiore" ho fatto 40 tentativi alla cieca, motivo x cui probabilmente la pasta termica si è stesa alla cavolo...mi vien male a pensare di diversa ristendere per poi fare altri 40 tentativi prima si riuscire a fissare il dissi. Il problema è che lo spazio tra la paratia superiore del case e il socket è ridottissimo, quindi mi tocca andare un po' a naso e sperare di essere posizionato giusto per tentare l'aggancio!


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

con le mani non senti se è agganciato ? , cmq capendo che hai un case piccolo , mi sa che il problema è questo ( sopratutto non sarà molto areato )

apri il case è vedi di quanto scende la temperatura

paolo.oliva2
08-07-2013, 23:29
Questo è un discorso a parte. Il fatto è che hanno come v-core stock 1.5V, quindi direi che un'ipotesi piuttosto blanda che reggano a 1.4V o simili.

Occhio però, perchè 1,38V def per un 8350 non sono per 4,2GHz ma per 4GHz def.
Quindi il 9590 1,5V non sarebbero per i 5GHz ma per 4,7GHz, e qui con gli 8350 per 4,6/4,7GHz si prendono con un Vcore inferiore a 1,45V... mi suona strano che un 9590 richieda un Vcore maggiore.
In ogni caso, con quel Vcore applicato, che sia di manica larga o meno ha poca importanza... ad aria non lo si terrebbe di sicuro

DarthFeder
08-07-2013, 23:29
con le mani non senti se è agganciato ? , cmq capendo che hai un case piccolo , mi sa che il problema è questo ( sopratutto non sarà molto areato )

apri il case è vedi di quanto scende la temperatura

Sento se è agganciato, ma per sentire devo abbassare il dissi e quindi tocco la CPU e spalmo pasta ovunque. Il case è un CM430. A me pare ben areato veramente, c'è una ventola 140mm in immissione, una 120 in espulsione, una 120 sul pannello laterale in immissione, il dissi della CPU espelle verso l'alto (ci sono 2 fori per ventole da 120 sul tetto, che non posso montare perché toccherebbero sul dissi o sulla RAM high profile. L'ali è sul fondo, con la ventola in immissione dal basso (2 fori da 120-140 sul fondo). Ho fatto il meglio che ho potuto...e il cablaggio è pulito e ordinato. Ma cavolo sono entrato nel bios dopo mezz'ora di uso normale e mi da 45° di temperatura! La temperatura della camera è di 30º però. Casa mia è un forno d'estate...vivo di ventilatori.

Qualche foto orrendamente compressa da imageshack per iPhone:
Case chiuso
http://imageshack.us/a/img39/4999/r9vp.jpg
Alle prese con il dissi
http://imageshack.us/a/img585/5369/x709.jpg
Ancora con dissi stock e senza vga, appena tirato fuori dall'enorme pacco spedito della chiave
http://imageshack.us/a/img593/8836/is1k.jpg
Nella seconda e nella terza foto si nota lo spazio ristretto tra socket e paratia superiore...

Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

feldvonmanstein
09-07-2013, 00:02
Sento se è agganciato, ma per sentire devo abbassare il dissi e quindi tocco la CPU e spalmo pasta ovunque. Il case è un CM430. A me pare ben areato veramente, c'è una ventola 140mm in immissione, una 120 in espulsione, una 120 sul pannello laterale in immissione, il dissi della CPU espelle verso l'alto (ci sono 2 fori per ventole da 120 sul tetto, che non posso montare perché toccherebbero sul dissi o sulla RAM high profile. L'ali è sul fondo, con la ventola in immissione dal basso (2 fori da 120-140 sul fondo). Ho fatto il meglio che ho potuto...e il cablaggio è pulito e ordinato. Ma cavolo sono entrato nel bios dopo mezz'ora di uso normale e mi da 45° di temperatura! La temperatura della camera è di 30º però. Casa mia è un forno d'estate...vivo di ventilatori.

Qualche foto orrendamente compressa da imageshack per iPhone:
Case chiuso
http://imageshack.us/a/img39/4999/r9vp.jpg
Alle prese con il dissi
http://imageshack.us/a/img585/5369/x709.jpg
Ancora con dissi stock e senza vga, appena tirato fuori dall'enorme pacco spedito della chiave
http://imageshack.us/a/img593/8836/is1k.jpg
Nella seconda e nella terza foto si nota lo spazio ristretto tra socket e paratia superiore...

Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

scusa l'intervento fuori argomento, ma come mai utilizzi quel cavo sata rosso?, con la extreme 4 ci dovrebbero essere in bundle 4 cavi per sata 3 molto più robusti e belli esteticamente.

DarthFeder
09-07-2013, 05:27
scusa l'intervento fuori argomento, ma come mai utilizzi quel cavo sata rosso?, con la extreme 4 ci dovrebbero essere in bundle 4 cavi per sata 3 molto più robusti e belli esteticamente.
Ho travasato dei vecchi dischi e ho tenuto i sata che utilizzavano, tanto se oggi devo riaprire tutto faccio sempre in tempo a cambiarli...ieri avevo troppa fretta di vedere se il bimbo funzionava per pensarci :asd:


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk.

paolo.oliva2
09-07-2013, 11:37
Io avrei pure un'altra spiegazione per i Vcore alti def di AMD specie con i Vishera.

Ho montato l'8350 sulla CF IV e viene riconosciuto e funzia, ma con mio stupore, lo stesso bios con il Thuban mi permette di cambiare settaggio tra un Vcore assegnato oppure l'OFF-SET. Con l'8350 mi permette unicamente l'OFF-SET e tra l'altro con un blocco di -0.04V... ed è un macello, perchè da 1,38V def, se imposto -0,04V potrei arrivare a 1,34V, ma sto cacchio di bios che fa? Mi aumenta il Vcore def iniziale a 1,42V e di conseguenza mi ritrovo sempre 1,38V.

E' strano questo comportamento... al che mi verrebbe da ipotizzare che per assicurare la retrocompatibilità AMD abbia scelto un Vcore volutamente superiore per far si che la richiesta di corrente non superi quellla erogabile da socket AM3 (mi sembra ci sia una differenza di 10-15A).

0,1V in più non li vedo proprio come margine di sicurezza per garantire il corretto funzionamento in qualsiasi condizione... perchè l'8150 di margine ne aveva 0,02V, cioè ben 5 VOLTE in meno, eppure l'8150 è stato commercializzato sempre con marginidi sicurezza... visto che se solo ci fosse stato 1 reso, lo sai che puttanaio di sputtanamento ci sarebbe stato in rete?
A prescindere che 900€ per un FX 8350 che possa funzionare con -0,1V rispetto ad un 8350 non giustificherebbe comunque quel prezzo, cerchiamo un attimo di obiettività e razionalità... se si parla di 9590 come 8350 selezionato, mi pare piuttosto evidente che per forza di cose richieda un Vcore inferiore a parità di frequenza rispetto ad un 8350.
Quindi, a prescindere dal Vcore def applicato da AMD, chi lo comprerà ed utilizzerà (discorso almeno retail) applicherà certamente un Vcore idoneo alla frequenza operativa e se un 8350 tiene i 4,6/4,7GHz a 1,45V, non vedo perchè ci si voglia impuntare su un 9590 a 1,5V per 4,7GHz.

P.S.
A titolo informativo, attivando l'LLC sulla CF IV con l'8350 il sistema resetta mediamente dopo 10-15 minuti, non sotto carico ma quando in idle. Disattivando C&Q e quasiasi altra features, il problema rimane. Con LLC al 50% i problemi sono meno frequenti per sparire quasi del tutto a LLC 0%(seppur con tutti i parametri per un consumo inferiore attivi).
Siccome lo stesso prb con l'LLC lo avevo pure con la CF V e CF V-z, presumo che la colpa sia del mio 8350 che oltre ad essere un po' sfigato l'è pure un po' fallato :).

Matcrix
09-07-2013, 12:38
Ciao che ne pensate di qst nuove cpu?

Che prezzo avranno?

Ho gia messo gl occhi sopra a qst punto manca una scheda madre all altezza:D

paolo.oliva2
09-07-2013, 14:02
Ciao che ne pensate di qst nuove cpu?

Che prezzo avranno?

Ho gia messo gl occhi sopra a qst punto manca una scheda madre all altezza:D

9320 e 9350? Ci sono altri modelli oltre al 9370 e 9590?

animeserie
09-07-2013, 14:29
9320 e 9350? Ci sono altri modelli oltre al 9370 e 9590?

Certo, perchè non lo sapevi ? :eek:
hanno architettura SteamRoller, 32 Mb di Cache, 5 Ghz di frequenza e pp a 14nm.

capitan_crasy
09-07-2013, 14:34
Certo, perchè non lo sapevi ? :eek:
hanno architettura SteamRoller, 32 Mb di Cache, 5 Ghz di frequenza e pp a 14nm.

http://i.imgur.com/BFNLO.jpg

mtk
09-07-2013, 14:36
quel cagnetto mi fa piegare in due dal ridere,troppo bello.....dai toglietelo :asd: :D

animeserie
09-07-2013, 14:38
http://i.imgur.com/BFNLO.jpg

:D :D :D :D

winebar
09-07-2013, 15:02
9320 e 9350? Ci sono altri modelli oltre al 9370 e 9590?

Son fatti apposta per la Blackberry, infatti ha fatto due Curve appositi:

http://www.mondoblackberry.com/wp-content/uploads/2012/10/BlackBerry-Curve-9320-official.jpg?2f5f15

-giorgio-87
09-07-2013, 16:17
con le prossime cpu amd si avvicinerà maggiormente ai clienti gamer permettendo prestazioni finalmente pari a intel?visto l'arrivo delle nuove consolle basate su cpu amd...
non so se il mio ragionamento fila..qualche connessione c'è...:D

modifica dopo un secondo di post.: ovvero l'architettura amd 8 core sarà più indicata per i giochi visto che nelle consolle nex.gen si usa proprio una cpu 8 core?

FroZen
09-07-2013, 16:33
modifica dopo un secondo di post.: ovvero l'architettura amd 8 core sarà più indicata per i giochi visto che nelle consolle nex.gen si usa proprio una cpu 8 core?

Steamroller sta alle APU delle console come la Minetti alla verginità.............

-giorgio-87
09-07-2013, 16:54
Mai nessun esempio fu cosi esemplare....

Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 4 Beta

Comets
09-07-2013, 17:48
Bhe questo nuovo approccio all' uso della memoria e' previsto nelle apu kaveri che hanno core steamroller , quindi con le console hanno avuto un bel banco di prova.
Anche la hd5200 haswell ne ha una da 128mb :eek: , ha una banda come la gddr5 , su cpu da 600 dollari .

Potrebbe essere possibile vederla una piccolina sulle apu kaveri oppure poter usare la gddr5 di una dedicata in dual graphics?

appleroof
09-07-2013, 17:51
http://i.imgur.com/BFNLO.jpg

:rotfl:

Matcrix
09-07-2013, 18:09
9320 e 9350? Ci sono altri modelli oltre al 9370 e 9590?

Sbagliato io sigle sono fx 9370 e fx 9590

winebar
09-07-2013, 21:39
con le prossime cpu amd si avvicinerà maggiormente ai clienti gamer permettendo prestazioni finalmente pari a intel?visto l'arrivo delle nuove consolle basate su cpu amd...
non so se il mio ragionamento fila..qualche connessione c'è...:D

modifica dopo un secondo di post.: ovvero l'architettura amd 8 core sarà più indicata per i giochi visto che nelle consolle nex.gen si usa proprio una cpu 8 core?

Ni. Nel senso, il core Jaguar è un core standard. Ha dentro tutto quello che avrebbe un core. Il core Steamroller no, infatti per questo si parla di moduli.
Il ni è perchè comunque i giochi saranno sviluppati con in mente 8 processi in esecuzione in contemporanea, quindi AMD potrebbe avvantaggiarsi più di Intel (dato che Intel sui x770k usa 4 core logici e 8 thread virtuali).
Ma in ogni caso, finchè i giochi saranno sviluppati per un prodotto commerciale ottimizzato per piattaforme Intel non spero molto che AMD possa riagganciare Intel. La cosa peggiore sarebbe che per poter offrire la stessa potenza (su Windows) di un x770k di Intel debba fare una CPU che in realtà ha un IPC superiore.

animeserie
09-07-2013, 21:42
La cosa peggiore sarebbe che per poter offrire la stessa potenza (su Windows) di un x770k di Intel debba fare una CPU che in realtà ha un IPC superiore.

Ecco, mo non linciatemi, ma mi sbaglio o la colpa in buona parte è sempre da ricondursi a Micro$oft ?
P.S. son di parte, io l'ho sempre detestata sin dai tempi di mamma "Commodore"

AceGranger
09-07-2013, 22:01
Il ni è perchè comunque i giochi saranno sviluppati con in mente 8 processi in esecuzione in contemporanea, .

tutti e 8 non credo, perchè nelle console di prossima generazione alcuni core ( a seconda che si tratti di PS4 o Xbox ) saranno riservati al funzionamento delle attivita di background, come SO, chat, registrazione di video, kinect 2.0 etc. etc. almeno, questo è quello che si diceva in alcune news.

RedPrimula
09-07-2013, 22:03
Ecco, mo non linciatemi, ma mi sbaglio o la colpa in buona parte è sempre da ricondursi a Micro$oft ?
P.S. son di parte, io l'ho sempre detestata sin dai tempi di mamma "Commodore"

Stavo guardando alcuni benchmark su linux sul sito che mi avevi detto, certo che volano sì sti fx... non vedo l'ora di metterci mano :)

animeserie
09-07-2013, 22:04
Stavo guardando alcuni benchmark su linux sul sito che mi avevi detto, certo che volano sì sti fx... non vedo l'ora di metterci mano :)

Stai a vedere che c'ha ragione shellx quando parla di "Wintel"...
che, forse forse, sotto sotto, sti FX non sono questi bidoni patentati...

RedPrimula
09-07-2013, 22:13
Stai a vedere che c'ha ragione shellx quando parla di "Wintel"...
che, forse forse, sotto sotto, sti FX non sono questi bidoni patentati...

Si è visto che con un software "ottimizzato" per entrambe le architetture gli fx se la giocano alla pari. Insomma, da che conosco amd la sua politica non è cambiata: rapporto prezzo/prestazioni superiore. E infatti con winzoz 7 si è visto come ms ha dovuto rilasciare delle patch... Comunque vedo dei cambiamenti in positivo anche in questo senso... insomma dagli accordi fatti in ambito console amd ci dovrà pure ricavare un po' più di "attenzione" no? Son contento e fiducioso nella mia scelta di passare ad un fx piuttosto che ad un i5/i7.

HacNet
09-07-2013, 22:18
CLICK (http://www.tomshw.it/cont/news/primi-benchmark-per-amd-fx-9590-sfuggente-cpu-a-5-ghz/47495/1.html)
:) non avevo tutti i torti alla fine non si avicina al mio 3970x ma dovrebbe andare come un i7-4770K;)

HacNet
09-07-2013, 22:32
Stai a vedere che c'ha ragione shellx quando parla di "Wintel"...
che, forse forse, sotto sotto, sti FX non sono questi bidoni patentati...;)

isomen
09-07-2013, 22:44
CLICK (http://www.tomshw.it/cont/news/primi-benchmark-per-amd-fx-9590-sfuggente-cpu-a-5-ghz/47495/1.html)
:) non avevo tutti i torti alla fine non si avicina al mio 3970x ma dovrebbe andare come un i7-4770K;)

Si ma per fare quei numeri nn serve scomodare la serie 9xxx basta un 8350 (http://imageshack.us/photo/my-images/818/4c4k.jpg/)
bisogna vedere questi dove arrivano.
;)

DarthFeder
09-07-2013, 22:44
Vi aggiorno sulle vicissitudini del mio sistema, che dopo un giorno di vita è già tornato sotto i ferri: mi son deciso a smontare il dissi, ho pulito tutto, ho messo della nuova pasta con il "metodo del chicco" e ho rimontato il dissi lasciando che fosse lui a distribuire la pasta. Da bios ho provato un leggero downvolt di 1 step per il voltaggio della CPU e ora, con 29.3° ambientali, la CPU sta in idle a 35°-38° per arrivare a un massimo di 55° dopo due ore di Far Cry 3, Skyrim e Battlefield 3.

Tra l'altro ho dovuto dia installare CoreTemp perché mi provocava BSOD. Avendo o messo in avvio automatico manco riuscivo a vedere il desktop di Windows, mi è toccato passare per la modalità provvisoria ed estirparlo. Booooh misteri...


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk.

digieffe
09-07-2013, 22:58
CLICK (http://www.tomshw.it/cont/news/primi-benchmark-per-amd-fx-9590-sfuggente-cpu-a-5-ghz/47495/1.html)
:) non avevo tutti i torti alla fine non si avicina al mio 3970x ma dovrebbe andare come un i7-4770K;)

certo che hai scelto la proprio la testata più indipendente :D

non ricordo che quando c'era Thomas Pabst (credo fine anni '90) fosse così spudoratamente spu77@n@70 come sito...
certo che ora è diventato un bar da 3 soldi e lo dico con un certo risentimento :(

epimerasi
09-07-2013, 23:16
Ecco, mo non linciatemi, ma mi sbaglio o la colpa in buona parte è sempre da ricondursi a Micro$oft ?
P.S. son di parte, io l'ho sempre detestata sin dai tempi di mamma "Commodore"

No, sbagli. Quello è il compilatore Intel.

Il compilatore microsoft non dovrebbe fare discriminazioni.

animeserie
10-07-2013, 00:03
No, sbagli. Quello è il compilatore Intel.

Il compilatore microsoft non dovrebbe fare discriminazioni.

Io non mi riferivo al compilatore:fagiano:

carlottoIIx6
10-07-2013, 03:44
tutti e 8 non credo, perchè nelle console di prossima generazione alcuni core ( a seconda che si tratti di PS4 o Xbox ) saranno riservati al funzionamento delle attivita di background, come SO, chat, registrazione di video, kinect 2.0 etc. etc. almeno, questo è quello che si diceva in alcune news.

da fonti molto fantasiose direi. :D

DaRkNeSs_Fx
10-07-2013, 07:52
Stavo guardando alcuni benchmark su linux sul sito che mi avevi detto, certo che volano sì sti fx... non vedo l'ora di metterci mano :)

Stai a vedere che c'ha ragione shellx quando parla di "Wintel"...
che, forse forse, sotto sotto, sti FX non sono questi bidoni patentati...

infatti Linux sfrutta a pieno l'HW che si trova sotto..e più la distro è personalizzabile, meglio è la potenza erogata :)
un esempio: la Gentoo! la si installi compilando completamente a mano.

ps: non sono un esperto di linux sia chiaro..ho provato qualche distro e a installare la Gentoo (purtroppo non sono mai arrivato a capo alla fine purtroppo :cry: ), ma da quel che ho capito si può selezionare il tipo di architettura della CPU che stai utilizzando (istruzioni etc etc, la quantità di ram precisa, chipset etc :)
ovviamente Shellx può linciarmi se sto dicendo delle cavolate :stordita:

AceGranger
10-07-2013, 08:25
da fonti molto fantasiose direi. :D

:rotfl: detto da te poi

sgrinfia
10-07-2013, 08:49
;)

WINTHEL ?:stordita:

animeserie
10-07-2013, 09:53
Raga, parliamo di cose serie va...
ossia del presente.:D
io per fine mese potrei avere questo benedetto 8350.
Secondo voi, lasciando il vcore a default, ma agendo quindi sul solo moltiplicatore, un OC leggero di 4.2 o 4.4 Ghz lo può raggiungere ad aria ?

epimerasi
10-07-2013, 09:53
Io non mi riferivo al compilatore:fagiano:

E come e perche` Microsoft dovrebbe favorire Intel?

naumakos
10-07-2013, 11:11
Raga, parliamo di cose serie va...
ossia del presente.:D
io per fine mese potrei avere questo benedetto 8350.
Secondo voi, lasciando il vcore a default, ma agendo quindi sul solo moltiplicatore, un OC leggero di 4.2 o 4.4 Ghz lo può raggiungere ad aria ?

Prova ma col turbo disattivato :D

shellx
10-07-2013, 14:44
infatti Linux sfrutta a pieno l'HW che si trova sotto..e più la distro è personalizzabile, meglio è la potenza erogata :)
un esempio: la Gentoo! la si installi compilando completamente a mano.

ps: non sono un esperto di linux sia chiaro..ho provato qualche distro e a installare la Gentoo (purtroppo non sono mai arrivato a capo alla fine purtroppo :cry: ), ma da quel che ho capito si può selezionare il tipo di architettura della CPU che stai utilizzando (istruzioni etc etc, la quantità di ram precisa, chipset etc :)
ovviamente Shellx può linciarmi se sto dicendo delle cavolate :stordita:

No no, dici bene: i kernel unix/linux sfruttano l'hw in maniera omogenea, intensa, precisa, ma soprattutto gestibile.

ps: non mi sono dimenticato di fornirvi i testi del fx4300 con debian, è solo che sto scegliendo un dissipatore, in quanto quello box fa letteralmente schifo al caxxo, con le temp attuali pure in idle mi sta a 40 gradi (non sono abituato ai dissi stock e non lo digerisco proprio). Per cui sto facendo un giro per trovarne uno aftermarket ma economico (non ho intenzione di spendere piu di 25 euro). L'unico sembra essere l'arctic freezer 7 pro2. Montato questo parto con i test.

RedPrimula
10-07-2013, 15:35
No no, dici bene: i kernel unix/linux sfruttano l'hw in maniera omogenea, intensa, precisa, ma soprattutto gestibile.

ps: non mi sono dimenticato di fornirvi i testi del fx4300 con debian, è solo che sto scegliendo un dissipatore, in quanto quello box fa letteralmente schifo al caxxo, con le temp attuali pure in idle mi sta a 40 gradi (non sono abituato ai dissi stock e non lo digerisco proprio). Per cui sto facendo un giro per trovarne uno aftermarket ma economico (non ho intenzione di spendere piu di 25 euro). L'unico sembra essere l'arctic freezer 7 pro2. Montato questo parto con i test.

Shell per l'8320 che dissi usi?

sergio.p.
10-07-2013, 15:44
da fonti molto fantasiose direi. :D

a dire il vero l'avevo letto anche io

carlottoIIx6
10-07-2013, 16:42
a dire il vero l'avevo letto anche io

leggere una notizia non la rende vera, anche se in italia si pensa così (infatti ci fanno il lavaggio del cervello e non ce ne accorgiamo neanche).

carlottoIIx6
10-07-2013, 16:45
:rotfl: detto da te poi
se i tuoi argomenti sono screditare "la persona" in senso lato (non me che ovviamente sono tutto quel che voelte io sia) non devono essere molto validi :) scusate l'

ps, tutto quel che dico io non ho mai fatto mistero sia soggettivo, mi meraviglia tanta presunta e ostentata oggettività, negli altri ;)

sergio.p.
10-07-2013, 17:11
leggere una notizia non la rende vera, anche se in italia si pensa così (infatti ci fanno il lavaggio del cervello e non ce ne accorgiamo neanche).

ma infatti AceGanger, ha fatto una supposizione, col beneficio del dubbio proprio di ogni ipotesi. nessuno qui ha detto sicuramente ne usano 4 così 2 colì e 2 colà. non vedo cosa c'entri che in italia appena una cosa viene letta si assuma per vera.

solidsnake87
10-07-2013, 17:59
buondi! stavo pensando di fare un upgrade al mio pc passando ad una configurazione con un fx 6300, ma poi mi è sorta una domanda che vi pongo...
Tra quanto tempo usciranno le nuove cpu AMD?

Lights_n_roses
10-07-2013, 19:05
buondi! stavo pensando di fare un upgrade al mio pc passando ad una configurazione con un fx 6300, ma poi mi è sorta una domanda che vi pongo...
Tra quanto tempo usciranno le nuove cpu AMD?

vai da una chiromante, incrocia le dita, aggiungi 2 mesi di ulteriori ritardi e avrai la data!
A parte gli scherzi non si sa, è tutto fermo sul fronte steamroller FX, pare, ma non si sa neppure questo alla fine, che abbiano problemi con il processo produttivo e questo potrebbe implicare ritardi consistenti. A questo punto, quasi sicuramente non quest'anno.

shellx
10-07-2013, 19:18
Shell per l'8320 che dissi usi?

Noctua NH-D14

@per tutti: auguri anticipate, fra alcuni post arriviamo a pagina "1000" di questo thread :p

DarthFeder
10-07-2013, 20:14
La domanda a questo punto sorge spontanea:
non fidandomi delle temperature di OCCT e non potendo usare CoreTemp causa BSOD che mi provoca ho ripiegato su HWMonitor, che mi segna due temperature molto contrastanti: una "CPUTIN" in linea con le temperature di OCCT, e una "Package" sotto la sezione "AMD FX 6350" che segna temperature sensibilmente inferiori.
Qual'è quella corretta?? Posso smettere di andare in paranoia per le temperature folli raggiunte in idle? Date un'occhiata:

http://imageshack.us/a/img547/3920/hy0i.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/547/hy0i.png/)

Aggiornamento: dopo un'oretta di Battlefield 3 la temperatura massima da CPUTIN è 67°, da Package è 56...non so più dove sbattere la testa :muro:

solidsnake87
11-07-2013, 14:01
vai da una chiromante, incrocia le dita, aggiungi 2 mesi di ulteriori ritardi e avrai la data!
A parte gli scherzi non si sa, è tutto fermo sul fronte steamroller FX, pare, ma non si sa neppure questo alla fine, che abbiano problemi con il processo produttivo e questo potrebbe implicare ritardi consistenti. A questo punto, quasi sicuramente non quest'anno.

ok... un altra domanda, ha senso investire oggi in una mobo con socket am3+ e un phenom II 965 come periodo di transizione per un futuro updgrade del processore a streamroller, oppure ha più senso acquistare già oggi un processore FX quad o six core? o potrebbe avere più senso investire in una piattaforma FM2 in ottica di upgradabilità?
La necessità di avere questo tipo di configurazione è data solo esclusivamente dall'utilizzo editing videoamatoriale, considerando che oggi possiedo il pc in firma, con lo scopo di ridurre i tempi di elaborazione. Un PHII 965 svolge ancora egregiamente il suo sporco lavoro per quello che costa, e potrebbe essere un buon traghettatore in attesa dell'uscita delle prossime cpu... la scelta potrebbe essere effettuata rispondendo ad un'altra domanda:
La piataforma AM3+ sarà ancora compatibile con gli streamroller?

Overb00st
11-07-2013, 14:25
Buon pomeriggio a tutti, avevo letto un post di un utente qui sul forum (non ricordo dove) che se si aumenta il voltaggio del CPU/NB, la cpu avrebbe bisogno di più vcore, risulta a qualcuno questa cosa?

solidsnake87
11-07-2013, 14:35
Buon pomeriggio a tutti, avevo letto un post di un utente qui sul forum (non ricordo dove) che se si aumenta il voltaggio del CPU/NB, la cpu avrebbe bisogno di più vcore, risulta a qualcuno questa cosa?

In qualunque guida sull'overclock viene spiegato che ad un aumento delle frequenze di cpu e nb segue un aumento dei voltaggi.... serve a stabilizzare la cpu... stesso concetto di un motore modificato che ha bisogno di un aspirazione migliore o maggiore iniezione di carburante per spingere di più...

Tornando in tema... prima di cimentarci col vcore leggiti qualche guida, e chiedi consigli nella sezione overclocking prima di bruciare la cpu!

Overb00st
11-07-2013, 14:53
In qualunque guida sull'overclock viene spiegato che ad un aumento delle frequenze di cpu e nb segue un aumento dei voltaggi.... serve a stabilizzare la cpu... stesso concetto di un motore modificato che ha bisogno di un aspirazione migliore o maggiore iniezione di carburante per spingere di più...

Tornando in tema... prima di cimentarci col vcore leggiti qualche guida, e chiedi consigli nella sezione overclocking prima di bruciare la cpu!

Grazie per la risposta ma forse non mi sono spiegato bene: tralasciando le frequenze mi chiedevo solo se aumentando il voltaggio CPU/NB avesse conseguenze sul voltaggio della sola CPU, piochè avevo letto di questa cosa su un post e volevo avere conferme :) tutto questo per capire se la mia cpu (in firma) ha un muro a 4.3ghz (mi richiede circa 1,43 di vcore contro i 1,38 per 4.2ghz) oppure dal fatto che nel test per i 4.3 ho lasciato il voltaggio CPU/NB a 1,25 rispetto ai 1,15 di default e ciò richiede un vcore maggiore sulla cpu giustificando i 1,43 di vcore.
Spero di essermi spiegato meglio!

Grizlod®
11-07-2013, 15:03
Grazie per la risposta ma forse non mi sono spiegato bene: tralasciando le frequenze mi chiedevo solo se aumentando il voltaggio CPU/NB avesse conseguenze sul voltaggio della sola CPU, piochè avevo letto di questa cosa su un post e volevo avere conferme :) tutto questo per capire se la mia cpu (in firma) ha un muro a 4.3ghz (mi richiede circa 1,43 di vcore contro i 1,38 per 4.2ghz) oppure dal fatto che nel test per i 4.3 ho lasciato il voltaggio CPU/NB a 1,25 rispetto ai 1,15 di default e ciò richiede un vcore maggiore sulla cpu giustificando i 1,43 di vcore.
Spero di essermi spiegato meglio!E' possibile, in quanto cmq viene richiesta maggior tensione (e corrente), quindi il controller VRM, potrebbe sottrarne (dovendola distribuire) in minima parte al processore (vcore). Il tutto deve essere compensato....anche perchè il CPU/NB, non è proprio parco come consumi...

solidsnake87
11-07-2013, 15:22
Giordi, se vuoi ti do i miei pezzi ;)
Comunque meglio un FX6300 di un phenom II x4, cosi come un FX8320 rispetto un phenom II x6

lo so che un fx 6 core è più performante di un ph 965 e cosi via... il mio era un ragionamento in termini di risparmio economico tenendo margine per upgrade futuro, dato che per quello che ne devo fare io un "semplice" phenom II x4 andrebbe ancora benissimo!

non si sa ancora se steamroller sarà supportato, ma si pensa di si per svariati motivi, ad esempio le risposte date ad un utente sul forum ufficiale della sua mobo... io e molti altri spero cambino socket, seppur la retrocompatibilità ci abbia aiutato molto anche come soldi, ormai tutta la piattaforma è troppo vecchia per i tempi e non solo per i consumi, ma per le features annesse ecc...
FM2 è morta con Richland(Piledriver), uscirà FM2+ che supporta Kaveri(Steamroller)

la roadmap desktop 2014 non è ancora uscita, mentre la enterprise(server) si e dice ancora piledriver 32nm per tutto il 2014, per cui in versione CPU desktop steamroller potrebbero uscire dopo estate 2014 o fine 2014, dipende molto da GloFo e dal processo produttivo che vorranno utilizzare, si spera passino per fine 2014 a 20nm FD-SOI...

se vuoi te ne parlo davanti ad una birra e un po che non ci mangiamo una pizza :cincin:
Ho cambiato tv e ho messo sky col pacchetto calcio in offerta che da quest anno avrà anche Fox sport per le partite più importanti dei campionati esteri, magari per la prima di serie A organizziamo a casa mia

note

solidsnake87
11-07-2013, 15:32
Grazie per la risposta ma forse non mi sono spiegato bene: tralasciando le frequenze mi chiedevo solo se aumentando il voltaggio CPU/NB avesse conseguenze sul voltaggio della sola CPU, piochè avevo letto di questa cosa su un post e volevo avere conferme :) tutto questo per capire se la mia cpu (in firma) ha un muro a 4.3ghz (mi richiede circa 1,43 di vcore contro i 1,38 per 4.2ghz) oppure dal fatto che nel test per i 4.3 ho lasciato il voltaggio CPU/NB a 1,25 rispetto ai 1,15 di default e ciò richiede un vcore maggiore sulla cpu giustificando i 1,43 di vcore.
Spero di essermi spiegato meglio!
un eccessivo o ridotto voltaggio della cpu/nb può influire sulla stabilità della cpu, e quindi sulle possibilità di overclock.
Potrebbe succedere che per raggiungere determinate frequenze della cpu tu debba dare un certo voltaggio/frequenza al cpu-nb. Tieni a mente però che aumentare i voltaggi vuol dire aumentare il calore prodotto dalla cpu, in caso di un raffreddamento inadeguato ne risente anche l'efficienza della cpu. L'efficienza della cpu puoi verificarla anche dalla quantità di vcore per step di frequenza, ad esempio se da 4.1ghz a 4.2 hai dovuto aumentare il vcore di +0.25, mentre per arrivare a 4.3ghz devi aumentare di +0.75 vuol dire che sei al limite, in tal caso potresti provare ad aumentare i valori del cpu/nb se non sei gia al limite anche con quelli... questo è quello che ho imparato io con l'overclock su cpu k10, mi auguro possa esserti da spunto!

solidsnake87
11-07-2013, 15:41
guarda qua http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39705489&postcount=306
....

azz, fino a fine agosto è lunga da aspettare :D
....

sei passato da un 555 @x4 (affarone) a quel coso che hai ora :Prrr: per di più Intel :ncomment:
ahahhh

quello era il pc da salotto, l'altro l'avevo venduto perchè non mi serviva più, ora necessito di più potenza solo perchè spesso mi trovo a fare videoediting e a convertire video, e non posso aspettare mezzagiornata per convertire un file da 10gb!

Grizlod®
11-07-2013, 15:43
però dipende dall'architettura...
nel K10 si doveva aumentare il vcore del CPU_NB anche se lo si teneva a default di frequenza, questo perché stabilizzava l'OC sul CPU_COREQuesta non la sapevo...mi sorge nuova. Personalmente non ho mai riscontrato una situazione simile...probabilmente perchè non l'ho mai tenuto a stock freq.

Cmq puo essere dipeso dall'architettura, ma anche dalla sezione d'alimentazione della MB.

solidsnake87
11-07-2013, 15:45
Questa non la sapevo...mi sorge nuova. Personalmente non ho mai riscontrato una situazione simile...probabilmente perchè non l'ho mai tenuto a stock freq.

Cmq puo essere dipeso dall'architettura, ma anche dalla sezione d'alimentazione della MB.

è capitato anche a me... con un phenom II 555 sbloccato a quad core e 3.8ghz

Grizlod®
11-07-2013, 16:11
è capitato anche a me... con un phenom II 555 sbloccato a quad core e 3.8ghzSe vuoi che ti dica il mio parere...è che i produttori di MB, al contrario che per Intel, snobbano parecchio AMD. IMO la considerano poprio di secondo piano...

Solo ultimamente, case come Asus si stanno impegnando per offrire prodotti all'altezza, per processori FX...

DarthFeder
11-07-2013, 16:12
Ma il giochino dei core sbloccati funziona anche con gli fx serie 6 e serie 4? Nel cd della scheda madre c'è una utility per lo sblocco dei core ma non ho capito se funziona solo con i Phenom II...
Domanda: metodi per diminuire il vcore ballerino? Da 1.365 passa spesso e volentieri anche a 1.38, stando a CPU.Z



Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

Overb00st
11-07-2013, 16:14
Grazie per gli spunti :D farò altri tentativi altrimenti lo tengo "fresco" a 4.2

Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 4 Beta

capitan_crasy
11-07-2013, 17:19
Ma il giochino dei core sbloccati funziona anche con gli fx serie 6 e serie 4? Nel cd della scheda madre c'è una utility per lo sblocco dei core ma non ho capito se funziona solo con i Phenom II...
Domanda: metodi per diminuire il vcore ballerino? Da 1.365 passa spesso e volentieri anche a 1.38, stando a CPU.Z



Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

no, funziona solo per alcuni K10...

animeserie
11-07-2013, 18:25
Pagina 1000 inaugurata dal mitico Capitano, com'è giusto che sia ! :D

isomen
11-07-2013, 19:57
però dipende dall'architettura...
nel K10 si doveva aumentare il vcore del CPU_NB anche se lo si teneva a default di frequenza, questo perché stabilizzava l'OC sul CPU_CORE

Si, perchè salendo di frequenza cpu il memory controller é più stressato e aumentare il voltaggio del cpu-nb serve a mantenere la stabilità... ma anche con l'FX é uguale, con l'8350 per i 4,8 devo dargli 1,25 anche lasciando la frequenza nb a default altrimenti nn sono stabile neanche dando 1,6 alla cpu.
;)

capitan_crasy
11-07-2013, 20:13
Pagina 1000 inaugurata dal mitico Capitano, com'è giusto che sia ! :D

Avendo settato la visualizzazione delle pagine a 30 post alla volta non ho colto il traguardo...;)

carlottoIIx6
12-07-2013, 06:28
http://www.techspot.com/review/586-amd-fx-8350-fx-6300/page1.html
un rece interessante,
per esempio si vede che il fx 6100 sta un gradino sopra il PH II 1100 la maggior parte delle volte e quando è sotto lo è di poco.

DarthFeder
12-07-2013, 06:58
La domanda a questo punto sorge spontanea:
non fidandomi delle temperature di OCCT e non potendo usare CoreTemp causa BSOD che mi provoca ho ripiegato su HWMonitor, che mi segna due temperature molto contrastanti: una "CPUTIN" in linea con le temperature di OCCT, e una "Package" sotto la sezione "AMD FX 6350" che segna temperature sensibilmente inferiori.
Qual'è quella corretta?? Posso smettere di andare in paranoia per le temperature folli raggiunte in idle? Date un'occhiata:

http://imageshack.us/a/img547/3920/hy0i.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/547/hy0i.png/)

Aggiornamento: dopo un'oretta di Battlefield 3 la temperatura massima da CPUTIN è 67°, da Package è 56...non so più dove sbattere la testa :muro:

Uppino...nessuna idea? :stordita:


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

x9drive9in
12-07-2013, 08:24
ricordo che, almeno con intel, la cputin era da lasciar perdere in quanto indicava sempre temperature molto alte riferite a non so cosa... package invece è la temperatura della cpu in se ma tu dovresti guardare quella dei core

Sent from my GT-I9105P using Tapatalk 4 Beta

Nforce Ultra
12-07-2013, 08:43
Uppino...nessuna idea? :stordita:


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

Sugli FX dovrebbe essere come i Phenom II e la temperatura che fa fede è CPUTIN.

DarthFeder
12-07-2013, 08:58
Grazie per le risposte.
CPUTIN è altina come temperatura, quando avevo l'E8400 anche a 3.7 in idle stava sui 25-27°, al massimo 30-33° in estate..con AMD forse il metro da usare è differente, ma 40º pur con ventilazione buona e dissi adeguato mi sembrano un sacco, ieri giocando hwmonitor ha registrato un massimo di 67º...non so più cosa inventarmi per abbassare sta temperatura porca miseria. Quando ho spento il pc (è rimasto acceso dalle 17.30 alle 23.30 di cui le ultime due ore sono state di gioco) la parte superiore del case, verso la quale il dissi soffia l'aria, scottava...


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

animeserie
12-07-2013, 09:02
Grazie per le risposte.
CPUTIN è altina come temperatura, quando avevo l'E8400 anche a 3.7 in idle stava sui 25-27°, al massimo 30-33° in estate..con AMD forse il metro da usare è differente, ma 40º pur con ventilazione buona e dissi adeguato mi sembrano un sacco, ieri giocando hwmonitor ha registrato un massimo di 67º...

C'è chi sta peggio, fidati... se leggi il resto del forum gli Haswell stanno tipo a 90/100°..
io con il fx6300 ne facevo 33 in idle e 54 in full load nei giorni più caldi e occato a 4.2ghz

DarthFeder
12-07-2013, 09:20
Quindi dici che, a 4.2GHz@1.365v e 30º in camera stare a 40º idle e max 65º in game (da occt si sale quasi a 70º nel giro di 10 minuti) può andare?
È da 3 giorni (da quando mi è arrivato il pc) che non riesco a uscirne con queste temperature :muro:


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

nardustyle
12-07-2013, 09:51
puoi arrivare al massimo a 72 per la cpu e 86 per i core, io le trovo molto alte per 6 core e quel v-core.... ma non sono pericolose

DarthFeder
12-07-2013, 09:57
Anche io le trovo alte ma non so veramente dove sbattere la testa...non so se ricordi che ci siamo incrociati anche in un altro thread dove si parlava di overclock e relative temperature e anche li ti dicevo che ho già smontato e rimontato il dissi, rimessa la pasta, ricontrollato i voltaggi, il case è areato...
Hai idee a proposito delle possibili cause di queste temperature?


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

nardustyle
12-07-2013, 10:04
Anche io le trovo alte ma non so veramente dove sbattere la testa...non so se ricordi che ci siamo incrociati anche in un altro thread dove si parlava di overclock e relative temperature e anche li ti dicevo che ho già smontato e rimontato il dissi, rimessa la pasta, ricontrollato i voltaggi, il case è areato...
Hai idee a proposito delle possibili cause di queste temperature?


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

si si ricordo
restano:
impostazioni llc strane date dal bios
dissipatore non perfettamente lappato

DarthFeder
12-07-2013, 10:15
si si ricordo
restano:
impostazioni llc strane date dal bios
dissipatore non perfettamente lappato

Come llc posso dare solo tre impostazioni: 1/2, 1/4 o disabled. Ora è impostato a 1/2, come consigliato nel manuale della mobo le caso di CPU am3+. Il dissi sembra lappato bene, non ci ho fatto molto caso ma la superficie sembrava regolare. Che sia da passare a liquido? Un kit corsair serie H magari...?

Oppure è veramente una CPU sfortuna.
Potrebbe anche essere, sono sempre stato abbastanza sfortunato :asd:


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

capitan_crasy
12-07-2013, 10:20
Devo dire che grazie al supporto di HWiNFO alla mia serie di schede di Gigabyte ho senza dubbio il miglior monitoraggio nella mia storia da smanettone per quanto riguarda le temperature:


http://i.imgur.com/A7IXGSB.jpg

il punto di riferimento è il sensore chiamato ITE IT8720F...

Lights_n_roses
12-07-2013, 10:25
C'è chi sta peggio, fidati... se leggi il resto del forum gli Haswell stanno tipo a 90/100°..
io con il fx6300 ne facevo 33 in idle e 54 in full load nei giorni più caldi e occato a 4.2ghz

Il mio FX-8320 a 4.3 ghz con uno schyte mugen 2 sta a 49-50° C al massimo ( durante lo stress test con AMD overdrive o con OCCT ). Mi pare decisamente incredibile che haswell sti a a 100 gradi?!?!? A che processore ti riferisci, poi intendi durante l'overclock? ( inoltre parli del dissipatore standard intel ?)

solidsnake87
12-07-2013, 10:32
http://www.techspot.com/review/586-amd-fx-8350-fx-6300/page1.html
un rece interessante,
per esempio si vede che il fx 6100 sta un gradino sopra il PH II 1100 la maggior parte delle volte e quando è sotto lo è di poco.

e meno male... sarebbe grave il contrario! rotfl

dobermann77
12-07-2013, 10:32
Post numero 20000.

Alcune statistiche qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39716253&postcount=20009

animeserie
12-07-2013, 10:44
Il mio FX-8320 a 4.3 ghz con uno schyte mugen 2 sta a 49-50° C al massimo ( durante lo stress test con AMD overdrive o con OCCT ). Mi pare decisamente incredibile che haswell sti a a 100 gradi?!?!? A che processore ti riferisci, poi intendi durante l'overclock? ( inoltre parli del dissipatore standard intel ?)

Ci sta un thread sul 4770 aperto in prima pagina.
non è il primo che si lamenta.
E onestamente è ciò che mi sta frenando per il passaggio ad Haswell :(

animeserie
12-07-2013, 10:45
ma 40º pur con ventilazione buona e dissi adeguato

Mica tanto adeguato eh..

DarthFeder
12-07-2013, 10:49
Mica tanto adeguato eh..

Beh insomma, il freezer 13 non mi pare sia proprio una ciabatta...sicuramente funziona meglio dello stock...


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

animeserie
12-07-2013, 10:58
Beh insomma, il freezer 13 non mi pare sia proprio una ciabatta...sicuramente funziona meglio dello stock...


Io non ho detto che è una ciabatta.
Sostengo semplicemente, ed è la mia modestissima opinione, che un dissi economico con ventolina stock da 92 (e la AC fa tutt'altro che ventole buone) sia incapace di darti 35° in IDLE d'estate.

DarthFeder
12-07-2013, 11:03
Consigli di cambiare dissi insomma...? Liquido corsair? Mugen? Un cm?


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

animeserie
12-07-2013, 11:14
Consigli di cambiare dissi insomma...? Liquido corsair? Mugen? Un cm?


no.
Io lo cambierei senz'altro ma solo perchè son fissato con silenziosità (per essa sono un caso patologico) e raffreddamento.

ma se fossi in te non lo cambierei.
secondo me il freeer 13 non è male, ma è semplicemente non in grado di tenerti 35° in idle d'estate ecco. :)(ma questo vale per i fissati come me).
Comqunue tra un mesetto l'estate finisce, io non mi preoccuperei se fossi in te.

DarthFeder
12-07-2013, 11:48
Ooook.
Più che altro quello che vorrei capire è se allora con amd è normale avere 40º in idle d'estate...abbiate pazienza, vengo da una vita di Intel e non ho metro di paragone...


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

dobermann77
12-07-2013, 12:00
Per festeggiare il superamento dei 20000 post,
ho aperto la mia POWERSHELL,
e ho generato la classifica dei primi 20 utenti piu' attivi.

1) paolo.oliva2 1936
2) shellx 1424
3) carlottoIIx6 811
4) capitan_crasy 723
5) gridracedriver 661
6) isomen 584
7) digieffe 494
8) Randa71 451
9) Pat77 435
10) dav1deser 426
11) vincenzo2008 364
12) Grizlod? 295
13) winebar 289
14) Phenomenale 281
15) AceGranger 279
16) ?Phenom? 278
17) Mister D 253
18) aldooo 242
19) gianni1879 235
20) animeserie 213
20) Diablo III 213

Il prossimo aggiornamento a quota 30000 :D

paolo.oliva2
12-07-2013, 12:25
Incredibile.

Allora, avevo scritto dell'8350 su CF IV ed i problemi (voluti da Asus) sul downvolt Vcore 8350 (limitati dall'Off-Sett a max -0,04V).
L'ho aggirato, agendo sull'OK-Button, perchè permette di impostare con valori variabili tutto l'ambaradan :).
Purtroppo l'LLC mi da' problemi (come sulla CF V-z), quindi l'ho settato al 50% e ho applicato un Vcore 1,335/1,350V.
La cosa incredibile, è che con il dissi stock non ho problemi assolutamente di temp anche a 4,1GHz settato per 8 core e pure 4,2GHz (ma ho problemi di stabilità perchè il Vcore senza LLC balla e +/- 0,01V vogliono dire un tot con il dissi stock a 32° ambiente).
Quello che non riesco a capire... è come posso avere temp max simili tra una CF IV +8350 con 1,35V con dissi stock e CF V-z 1,4V con impianto a liquido... eppure ho smontato tutto il WB per vedere se era "sporco" ed è perfetto...

Può darsi, ma è fantasia, che sulla CF IV ottengo risultati peggiori rispetto alla CF V/CF V-z... tanto tanto Cinebench è similari, ma su tutto quello che si appoggia all'SB va tutto di meno. 8,5MB/s con Winrar sulla CF V e 7,9-8MB/s sulla CF IV, a parità di frequenza e di HD.

Tra poco ritorno... ho mezzo deciso... tra proci e mobo... non credo di andare sul 2011 per i motivi di "rottura" che ho elencato.
Ho messo un ? su un 9370, in base all'ultimo prezzo e a quanto permetterebbe in più rispetto ad un 8350. Se fosse sproporzionato, mi prendo un altro 8350.
Per le mobo... avevo pensato a 2 mobo di appoggio e una top... Che mi consigliate? Io sarei dell'idea di prendere 2 Sabertooth (se si scrive così) ed una CF V-z, ma potrei prendere 1 Sabertooth ed una Asrock, giusto per provare.
Ho qualche scimmia per mettere tutto a liquido... tanto mi basterebbero altri 2 WB + una/due pompe... visto che per l'anno nuovo dovrei finire il 1° piano con tutti i crismi di temp ambiente europei (e vai con l'OC).
P.S.
OT - Rinnovo l'invito... se qualcuno volesse fare delle vacanze in Costa d'Avorio, basta un PVT... vitto/alloggio gratis.... per un rapporto ravvicinato con la natura... visto che dopo l'apparizione di 1 cobra tempo fa, mi sono ritrovato 2 mamba, 1 pitone, 1 coccodrillo di 1,5 metri, 1 felix e 3 passaggi di formicai... ma sono dei giuggioloni... non c'è pericolo, se li vedi e non ci passi sopra.

capitan_crasy
12-07-2013, 12:34
Ooook.
Più che altro quello che vorrei capire è se allora con amd è normale avere 40º in idle d'estate...abbiate pazienza, vengo da una vita di Intel e non ho metro di paragone...


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

Attualmente con il mio FX6300 sono a 37 gradi con un zalman CNPS10X performa coadiuvate da due ventole cooler master excalibur.
Paradossalmente nel mio sistema è più caldo il chipset (43 gradi) che la CPU stessa...:doh:

Nforce Ultra
12-07-2013, 12:38
Ooook.
Più che altro quello che vorrei capire è se allora con amd è normale avere 40º in idle d'estate...abbiate pazienza, vengo da una vita di Intel e non ho metro di paragone...


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

Mi sembra di aver letto che avevi un coreduo tipo 8600 che era un dual-core, normale che un esacore scaldi di più. Il freezer 13 come ti ha detto anime è meglio dello stock ma insufficiente a tenere le temperature in idle al di sotto dei 40°C. Comunque non ti preoccupare con queste temperature la cpu non corre pericoli

x9drive9in
12-07-2013, 12:40
Devo dire che grazie al supporto di HWiNFO alla mia serie di schede di Gigabyte ho senza dubbio il miglior monitoraggio nella mia storia da smanettone per quanto riguarda le temperature:


http://i.imgur.com/A7IXGSB.jpg

il punto di riferimento è il sensore chiamato ITE IT8720F...

OT come fai a monitorare la ventola del psu?

Sent from my GT-I9105P using Tapatalk 4 Beta

RedPrimula
12-07-2013, 12:46
Ragazzi che dissipatore mi consigliate per il mio futuro 8320 da portare a 4.0/4.2ghz massimo? Budget al di sotto dei 50€ e possibilmente anche meno.

paolo.oliva2
12-07-2013, 12:48
Ooook.
Più che altro quello che vorrei capire è se allora con amd è normale avere 40º in idle d'estate...abbiate pazienza, vengo da una vita di Intel e non ho metro di paragone...

La temp in idle del procio generalmente è di pochi gradi superiore a quella ambiente... con differenze di 1-3° a seconda del dissi che hai e dall'impostazione del procio, tipo idle a 1,4GHz/0.9V oppure >4GHz/Vcore assegnato.

Durante il pieno carico dipende tutto dal dissi/Vcore applicato. Con Vcore def e dissi stock un 8350 non ha alcun prb a 32° ambiente di carico.
Io ho avuto prb (ma non di funzionamento quanto di vedere temp procio >60°) con l'accoppiata 8150/dissi stock, perchè non c'è un margine consistente di downvolt con l'8150 sui 3,6GHz... mentre con l'8350 è fattibilissimo overcloccare e downvoltare contemporaneamente, cioè 1,38V/4GHz = 1,3V/4,1-4,2GHz con temp inferiori al def.

Aggiungerei una cosa... le temp massime che puoi raggiungere dipendono dalla frequenza operativa. Se per 4GHz puoi anche superare i 70°, a 5GHz non devi superare i 60°, e vale comunque la regola che più il procio è freddo, meglio lavora.

Nforce Ultra
12-07-2013, 12:57
Ragazzi che dissipatore mi consigliate per il mio futuro 8320 da portare a 4.0/4.2ghz massimo? Budget al di sotto dei 50€ e possibilmente anche meno.

Io uso lo Zalman CNPS10X Performa è un dissi abbastanza economico con 30 euro te la cavi, puoi abbinargli anche due ventole in push and pull e il Phenom II lo tiene a bada facilmente, non penso abbia problemi a tenere un 8320 a 4.2 ghz

http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75/579.html

RedPrimula
12-07-2013, 12:58
Io uso lo Zalman CNPS10X Performa è un dissi abbastanza economico con 30 euro te la cavi, puoi abbinargli anche due ventole in push and pull e il Phenom II lo tiene a bada facilmente, non penso abbia problemi a tenere un 8320 a 4.2 ghz

http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75/579.html

Perfetto, grazie. Lo metto in cima alla wishlist perchè adoro gli zalman :D

dav1deser
12-07-2013, 13:00
Attualmente con il mio FX6300 sono a 37 gradi con un zalman CNPS10X performa coadiuvate da due ventole cooler master excalibur.
Paradossalmente nel mio sistema è più caldo il chipset (43 gradi) che la CPU stessa...:doh:

Situazione simile per me: 36° sulla CPU 41° sul chipset, e la CPU è raffreddata da un noctua NH-U9B-SE2 con singola ventola a meno di 700RPM. Però in idle il mio 6300 sta a 700MHz 0.65V

OT: ammetto di essere sorpreso di essere nella top ten degli utenti del thread, credevo di essere più in basso.

dobermann77
12-07-2013, 13:02
ma, guarda qua http://boardreader.com/thread/Thread_Ufficiale_CPU_serie_FX_AMD_Bulld_83qnX1fj4n.html non è molto aggiornata all'ultimo minuto, ma poco ci manca :D

LOL non sapevo ci fosse gia' :( :cool:

Overb00st
12-07-2013, 13:07
Ragazzi che dissipatore mi consigliate per il mio futuro 8320 da portare a 4.0/4.2ghz massimo? Budget al di sotto dei 50€ e possibilmente anche meno.

Io ti consiglio un cooler master 412s che sull'amazzone lo trovi in offerta a 25€, io non supero i 60° dopo 2 ore di prime blend (ps: butta un occhio alle misure)

RedPrimula
12-07-2013, 13:08
Io ti consiglio un cooler master 412s che sull'amazzone lo trovi in offerta a 25€, io non supero i 60° dopo 2 ore di prime blend (ps: butta un occhio alle misure)
Ok, ne ho sentito parlare bene anche di questo... Comunque una curiosità: quel vcore è di default il tuo o l'hai alzato per farlo diventare di fatto un 8350?

DarthFeder
12-07-2013, 13:14
Grazie a tutti per la pazienza e per le numerose risposte! :D come farei senza di voi... :asd: starei a piangere tutto il giorno su questo die bollente :asd:


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

Nforce Ultra
12-07-2013, 13:22
Ok, ne ho sentito parlare bene anche di questo... Comunque una curiosità: quel vcore è di default il tuo o l'hai alzato per farlo diventare di fatto un 8350?

Ti conviene stare sullo Zalman per poco più, questo Cooler Master ha collasso termico sui 200 Watt lo Zalman no

http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/995-recensione-cooler-master-hyper-412s.html?start=5

animeserie
12-07-2013, 13:58
Ragazzi che dissipatore mi consigliate per il mio futuro 8320 da portare a 4.0/4.2ghz massimo? Budget al di sotto dei 50€ e possibilmente anche meno.

Ci stava un bell'enermax sui 30 euro... mannaggia non ricordo come si chiamava :(

animeserie
12-07-2013, 13:59
Per festeggiare il superamento dei 20000 post,
ho aperto la mia POWERSHELL,
e ho generato la classifica dei primi 20 utenti piu' attivi.
[FONT="Courier New"]
1) paolo.oliva2 1936


Paolo Oliva Moderatore ! :D

DarthFeder
12-07-2013, 14:42
Quasi quasi prendo anche io lo zalman...aspetto l'autunno, se le temperature restano assurde anche quando va via il caldo estivo cambio.
Zalman o liquido corsair?


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

Overb00st
12-07-2013, 15:24
Ok, ne ho sentito parlare bene anche di questo... Comunque una curiosità: quel vcore è di default il tuo o l'hai alzato per farlo diventare di fatto un 8350?

A default cpu-z mi dava 1.36 di vcore per 3.5Ghz e 1,404 per 4.0ghz in turbo, peccato che la mia cpu ha un muro a 4.2 dato che per 4.3 mi chiede circa 1,43 di vcore e le temp non me lo permettono :(

DaRkNeSs_Fx
12-07-2013, 15:31
io attendo il termine del rialzo che ho chiesto in ditta da me per il mio pc e mi preparo per il liquid cooling :D

animeserie
12-07-2013, 15:35
A default cpu-z mi dava 1.36 di vcore per 3.5Ghz e 1,404 per 4.0ghz in turbo, peccato che la mia cpu ha un muro a 4.2 dato che per 4.3 mi chiede circa 1,43 di vcore e le temp non me lo permettono :(

E a temperatura IDLE/FULL con la cpu in firma come sei messo ?

carlottoIIx6
12-07-2013, 16:16
e meno male... sarebbe grave il contrario! rotfl

per molto tempo si è creduto il contrario.
era solo una questione di dare il tempo ai software di aggiornarsi.

carlottoIIx6
12-07-2013, 16:19
Ale, invece e "normale" che vada meno, e comunque è una rece "nuova" di ottobre 2012 quando sono usciti i piledriver, il 6100 è bulldozer 2011, può essere che il software si sia evoluto in un anno...
cmq ti sei perso km di pagine di thread per capirlo, ma un FX-6000 va meno di un PhenomII X6, per svariati motivi... principalmente:
- 32nm b2g scarso seppur ridotto rispetto il 45nm HKMG-LK E0
- stessa frequenza per Pipeline + lunghe del phenomII (IPC FX all'80% del phenom II)
- 3 moduli 3 fpu e 6 integer(FX) vs 6 fpu e 6 integer(Ph2)... la fpu è 1 sola nel modulo e condivisa tra 2 integer
- cache simile di poco superiore FX
- branch, decode, dispatch, L2 ed altro non all'altezza della condivisione dentro al modulo (di fatto meglio un 4 moduli e 4 integer e 4 fpu che 2 moduli e 4 integer e 2 fpu)
- consumi simili in quanto anche se ha meno TDP, finisce dopo il lavoro
- software non ancora ottimizzati per gestire tutti i core e thread, come i giochi
...ecc ecc ecc

guarda qua le differenze tra bulldozer e steamroller che verrà http://wccftech.com/amd-kaveri-apu-architecture-detailed-generation-apu-featuring-steamroller-gcn-cores/#ixzz2Y9srok4U ...invece il phenomII era diverso, era classico e non a modulo con parti condivise, aveva solo la L3 condivisa come tutte le cpu attuali tranne le APU che non ce l'hanno proprio...

... di fatto chi aveva un FX-1090t non aveva alcun bisogno di passare addirittura al 8150 se non in multitasking pesante come Paolo.Oliva2 che converte video tutto il giorno o per accessi superiori in ambito client server tipo Shellx, figurati FX-6100...
il punto di forza è la capacità di non fermarsi mai rispetto il phenom II a parità di thread gestibili sono meglio gli FX, e costano meno...
ecc ecc ecc...



sei un grande :doh:

nello stesso artcolo, non emergono differenze tra BD e pile, ed ancora una volta è una questione di software. la verità è che il software ha bisogno di tempo epr sfruttare l'hardware, per esempio sono sicuro che col tempo le differenza tra il 5800k e il 6800k si accentueranno, allo stesso modo in casa intel.

shellx
12-07-2013, 16:43
io devo ancora capire cosa intendete tu e shellx quanto scrivere che attivate la shell ecc... sono ignorante lo ammetto...

OT:
Non credo che i due scenari siano connessi: personalmente quando dico che attivo la shell intendo dire che apro uno o piu terminali su linux, gli do in pasto tanti bei comandini bellini e carini per farmi restituire tante belle informazioni belline e carine. Tutto inerente a contesti di rete: ip spoofing, lookup di dns, mapping di porte, whois di indirrizzi, tracciamenti ed instradamenti con suffissi di rete estesi annessi e infine netstat in grep ESTAB o statistiche di rete per determinare gli ip in ascolto su un ip target statico (spoofato) di un determinato server ;) Se è del caso defacciando l'infrastruttura di rete con attacchi syn.ack_flooding mirati sulle porte dei servizi in open (udp/tcp). Se becco mac:Address multipli sullo stesso ip o viceversa piu ip sullo stesso indirizzo fisico inerente ad un intero suffisso (quali anche ip locali e name user del client interessato) su quell'ip server, vuiol dire che i cloni parlano con gli angeli su una determinata struttura web ;)
FINE OT

Tornado IT: ho ordinato quello schifoso freezer 7 PRO rev2 e bla bla bla della Arctic. Gia so che è una merdina, ma dovrebbe essere meglio dello stock (che nel frattempo mi sta aiutando a fermare i foglietti che volano sulla scrivania).

paolo.oliva2
12-07-2013, 16:44
nello stesso artcolo, non emergono differenze tra BD e pile, ed ancora una volta è una questione di software. la verità è che il software ha bisogno di tempo epr sfruttare l'hardware, per esempio sono sicuro che col tempo le differenza tra il 5800k e il 6800k si accentueranno, allo stesso modo in casa intel.
Comunque se si lasciano a parte i risultati dei bench, ti accorgi subito se "sotto" c'è un Phenom II o un FX.

Volete fare una prova veloce veloce? Prendete qualsiasi FX e lasciate attivo 1 solo modulo, da avere così un X2. Fate partire il sistema e vi accorgerete che i tempi di avvio da X2 a X8 sono simili. Fate la stessa prova con un Phenom II, vi assicuro che non c'è bisogno di alcuna spiegazione... nonostante che all'avvio Windows non è che stracarica il procio... immaginate nel lavoro intensivo...

capitan_crasy
12-07-2013, 16:51
OT come fai a monitorare la ventola del psu?

Sent from my GT-I9105P using Tapatalk 4 Beta

boh!....:boh: :D
Io faccio partire il programma poi ci pensa lui a rilevare i vari valori...

animeserie
12-07-2013, 17:15
nello stesso artcolo, non emergono differenze tra BD e pile, ed ancora una volta è una questione di software. la verità è che il software ha bisogno di tempo epr sfruttare l'hardware, per esempio sono sicuro che col tempo le differenza tra il 5800k e il 6800k si accentueranno, allo stesso modo in casa intel.

Si ma quanto tempo è necessario ?
si rischia che la cpu diventi obsoleta nel frattempo. la potenza, quando serve, serve subito. Personalmente non compro una cpu oggi perchè "tra due anni essa diventerà performante"

Comunque se si lasciano a parte i risultati dei bench, ti accorgi subito se "sotto" c'è un Phenom II o un FX.


Anche io me ne accorgo subito :D

Overb00st
12-07-2013, 18:25
E a temperatura IDLE/FULL con la cpu in firma come sei messo ?

idle 35° full 60° (prime large fft) , temperatura stanza circa 26° e push/pull con due aerocool shark

nardustyle
12-07-2013, 18:28
OGGI CON 30° giocando un po a battlefield

http://img33.imageshack.us/img33/3449/dics.png

core 54
cpu 49
condensatori 50
scheda video 51

portato a 4.6, a 4.7 con sto caldo arrivavo anch'io a 65 gradi nei core , 60 nella cpu

RedPrimula
12-07-2013, 18:35
idle 35° full 60° (prime large fft) , temperatura stanza circa 26° e push/pull con due aerocool shark

Le stesse temp che faccio con l'i3, leggermente più basse in idle e in full max 57 in questi giorni. Direi buone quindi (anche perchè il mio full lo considero per una sessione di bf3 e non stress test) ;)

DarthFeder
12-07-2013, 18:37
Ma com'è che a voi hwmonitor rileva tutto quel papiro di sensori e a me manco rileva i core della CPU e becca una ventola su 4?!? Scheda madre supportata il minimo sindacale...?


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

nardustyle
12-07-2013, 19:02
Ma com'è che a voi hwmonitor rileva tutto quel papiro di sensori e a me manco rileva i core della CPU e becca una ventola su 4?!? Scheda madre supportata il minimo sindacale...?
.

la saber ha dei sensori di temperatura in giro per la mobo con tanto di software e cpu-z dedicato, è una delle mobo più complete che ho mai visto in fatto di controlli e sensori
http://img7.imageshack.us/img7/3861/c6x7.png

RedPrimula
12-07-2013, 19:06
Il primo pezzo del puzzle "FX" è andato. Per mese prossimo conto di prendere un bell'8320 e sarò dei vostri :)

shellx
12-07-2013, 19:08
Ragazzi secondo voi per un FX-4300 qual'è meglio fra questi:

Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2
Cooler Master Blizzard T2
Cooler Master Hyper 412S
Zalman CNPS5X Performa

vincenzo2008
12-07-2013, 19:14
Ragazzi secondo voi per un FX-4300 qual'è meglio fra questi:

Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2
Cooler Master Blizzard T2
Cooler Master Hyper 412S
Zalman CNPS5X Performa

fra questi senza alcun dubbio il 412s è il migliore e di molto

isomen
12-07-2013, 20:13
Ho appena preso un 212 che ha lo stesso sistema di bloccaggio :muro: é abominevole
bastavano delle viti con filettatura compatibile con la backplate della mobo, senza dover mettere i dadini sotto :cry:

a chiunque voglia pochi sbattimenti per montare/smontare il dissi consiglio i noctua, é vero che sono costosetti... ma un NH-U9B SE2 nn credo sia inferiore a nessuno dei 4 ed é vero che costa 46€ però lo monti in 5 minuti.

;)

paolo.oliva2
12-07-2013, 20:25
@Gridracedriver
Non è proprio così :)... tu stai facendo la prova con Phenom II X4 to Phenom II X2/X1... per capire la differenza, dovresti provare tra Phenom II e Piledriver :).

Dopo le mie vicessitudini alla Fantozzi con le mobo... con la CF IV ho montato prima il 1090T, poi l'8150 ed infine l'8350. Non posso fare le prove di disabilitare i core perchè il bios non supporta, ma a procio def c'è un oceano tra un 1090T ed un 8350.
Tra l'altro, il mio 1090T è fortunello, visto che dai 3,2GHz def l'ho tirato a 4,7GHz come X1 (+1,5GHz) mentre l'8350 da 4GHz sono arrivato a 5,3GHz (+1,3), ma nonostante questo, con il Thuban ho fatto 1,39 a Cinebench ST mentre con l'8350 1,38. A parità di OC avrei fatto di più con l'8350.

Te che sei ben informato... si sa qualche cosa di più di sti 9370? Vorrei pensionare o l'8150 o il Thuban... quindi non so se prendere un 8350 o 9370. In rete non trovo una mazza... tipo OC più alti, RS DU invoglianti o cose simili...

animeserie
12-07-2013, 20:36
Ho appena preso un 212 che ha lo stesso sistema di bloccaggio :muro: é abominevole
bastavano delle viti con filettatura compatibile con la backplate della mobo, senza dover mettere i dadini sotto :cry:


:eek: Cioè ?
Non basta la solita levetta scatto per fissarla sull'Am3 ?
io ho un Blizzard T2 (tra quelli citati da shellx) e ha la levetta scatto classica come pure il mio Corsair A50..

animeserie
12-07-2013, 20:38
@paolo.oliva2.
Qualora tu dovessi avere un ripensamento e pensionare un 8350, fammi un fischio ;)

vincenzo2008
12-07-2013, 21:00
:eek: Cioè ?
Non basta la solita levetta scatto per fissarla sull'Am3 ?
io ho un Blizzard T2 (tra quelli citati da shellx) e ha la levetta scatto classica come pure il mio Corsair A50..

levetta di scatto come quello stock ?:D il mio ha gli agganci con 2 semplici viti :)

animeserie
12-07-2013, 21:53
levetta di scatto come quello stock ?:D il mio ha gli agganci con 2 semplici viti :)

non capisco... i miei (corsair A50 e Blizzard T2) si agganciano al socket con una comodissima levetta a scatto.
previo, naturalmente, montaggio del montante AMD (l'altro in dotazione è per Intel) sul dissipatore un attimo prima.
Mi scarico il PDF del tuo, faccio prima a capirlo :D

isomen
12-07-2013, 21:54
:eek: Cioè ?
Non basta la solita levetta scatto per fissarla sull'Am3 ?
io ho un Blizzard T2 (tra quelli citati da shellx) e ha la levetta scatto classica come pure il mio Corsair A50..

levetta di scatto come quello stock ?:D il mio ha gli agganci con 2 semplici viti :)

Con molti cooler master bisogna smontare la mobo, sostituire la backplate e fissare le viti con i dadi da sotto... con i 212 e 412 citati é cmq possibile rimuovere il dissi senza smontare la mobo (dopo aver fatto l'operazione citata), perchè il dissi si blocca con una staffa ad X avvitata da sopra ai supporti bloccati in precedenza da sotto.

;)

animeserie
12-07-2013, 22:13
Con molti cooler master bisogna smontare la mobo, sostituire la backplate e fissare le viti con i dadi da sotto.

Oh mio dio, come l'Intel... detesto far tutti quei magheggi.. Fortuna che non ci sono capitato con i miei :D

misterazz
12-07-2013, 22:14
salve

ho un 8350 vorrei cambiare il dissi stock ..per fare un moderatissimo overclock direi max 4200 ..e cercavo un dissi semplice da montare non ingombrante quale tra questi 2 mi consigliate?

Alpine 64 PLUS
http://www.arctic.ac/en/p/detail/index/sArticle/522/sCategory/2181

ZALMAN Ventirad CNPS 5Z Performa
http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=450

ho letto buone rece di entrambe certo non sono andatte epr un oc spinto ma dicono che un minimo possono sopportare ..almeno meglio dello stock.

ps
avevo provato un artic freezer 7 rev 2 ...osceno, in idle 52 gradi ..il dissi stock me ne fa 46

vincenzo2008
12-07-2013, 22:16
salve

ho un 8350 vorrei cambiare il dissi stock ..per fare un moderatissimo overclock direi max 4200 ..e cercavo un dissi semplice da montare non ingombrante quale tra questi 2 mi consigliate?

Alpine 64 PLUS
http://www.arctic.ac/en/p/detail/index/sArticle/522/sCategory/2181

ZALMAN Ventirad CNPS 5Z Performa
http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=450

ho letto buone rece di entrambe certo non sono andatte epr un oc spinto ma dicono che un minimo possono sopportare ..almeno meglio dello stock.

ps
avevo provato un artic freezer 7 rev 2 ...osceno, in idle 52 gradi ..il dissi stock me ne fa 46
serve come minimo il pro 13 , il freezer 7 è di fascia bassa e con questo caldo fa il possibile;) se vuoi rimanere con artic.

altrimenti un bel hyper 612s

isomen
12-07-2013, 22:18
@Gridracedriver
Non è proprio così :)... tu stai facendo la prova con Phenom II X4 to Phenom II X2/X1... per capire la differenza, dovresti provare tra Phenom II e Piledriver :).

Dopo le mie vicessitudini alla Fantozzi con le mobo... con la CF IV ho montato prima il 1090T, poi l'8150 ed infine l'8350. Non posso fare le prove di disabilitare i core perchè il bios non supporta, ma a procio def c'è un oceano tra un 1090T ed un 8350.
Tra l'altro, il mio 1090T è fortunello, visto che dai 3,2GHz def l'ho tirato a 4,7GHz come X1 (+1,5GHz) mentre l'8350 da 4GHz sono arrivato a 5,3GHz (+1,3), ma nonostante questo, con il Thuban ho fatto 1,39 a Cinebench ST mentre con l'8350 1,38. A parità di OC avrei fatto di più con l'8350.

Te che sei ben informato... si sa qualche cosa di più di sti 9370? Vorrei pensionare o l'8150 o il Thuban... quindi non so se prendere un 8350 o 9370. In rete non trovo una mazza... tipo OC più alti, RS DU invoglianti o cose simili...

Mi associo alla richiesta di info sui 9xxx... ma credo che anche il tuo confronto fra thuban e pd nn sia molto equo, va bene che hai portato un paragone in st però nessuna delle 2 cpu tiene quella frequenza in daily su tutti i core e in mt l'8350 é superiore ma ha 2 core in più, se confronti il thuban ad ub 6300... é vero che l'fx regge carichi più pesanti, ma in un daily use normale ti assicuro che il mio 1090 a 4ghz nn ha niente da invidiare al 6300 a 4,6 (che va benone e di cui sono molto contento)

;)

isomen
12-07-2013, 22:25
salve

ho un 8350 vorrei cambiare il dissi stock ..per fare un moderatissimo overclock direi max 4200 ..e cercavo un dissi semplice da montare non ingombrante quale tra questi 2 mi consigliate?

Alpine 64 PLUS
http://www.arctic.ac/en/p/detail/index/sArticle/522/sCategory/2181

ZALMAN Ventirad CNPS 5Z Performa
http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=450

ho letto buone rece di entrambe certo non sono andatte epr un oc spinto ma dicono che un minimo possono sopportare ..almeno meglio dello stock.

ps
avevo provato un artic freezer 7 rev 2 ...osceno, in idle 52 gradi ..il dissi stock me ne fa 46

Nn conosco lo zalman, ma l'alpine dovrebbe essere inferiore al tuo artic.

;)

capitan_crasy
12-07-2013, 22:55
Ragazzi però adesso diamoci un taglio sui consigli per gli acquisti per quanto riguarda i dissipatori!

carlottoIIx6
12-07-2013, 23:56
Si ma quanto tempo è necessario ?
si rischia che la cpu diventi obsoleta nel frattempo. la potenza, quando serve, serve subito. Personalmente non compro una cpu oggi perchè "tra due anni essa diventerà performante"



Anche io me ne accorgo subito :D

in realtà, anche all'uscita nessuno si sarebbe lamentato dell'acquisto.
questa cosa l'ho sottolineata all'epoca, della cpu conta realmente al potenza di calcolo anche se non sfruttata a dovere, difficilemtne ci se ne accorge all'inizio e poi può solo migliorare. All'epoca sulla base di tale ragionamento, dicevo che era assurdo preferire un phenom ad un fx sulla stessa fascia di prezzo (tranne che il primo non fosse quasi reagalato) o un i3 ad un fx 6100 ecc ecc poi c'è da fare una critica a come sono condotti i bench ecc ecc
sono giusto contento di che chi ha preso un BD, ora ha una bella cpu tra le mani.

ps c'è anche uan frenesia nel cambiare l'hardware, anche quando non va in crisi. vorrei dire, chi ha comprato all'epoca un 8120, avrà una cpu potenta per ancora chi sa quanto tempo.

shellx
13-07-2013, 00:13
fra questi senza alcun dubbio il 412s è il migliore e di molto

Sarà, ma se devo montare col sistema smontaggio placchetta dietro mobo e smadonnamento: io non ho pazienza. Per cui se è cosi lo escludo. Escludo pure il freezer 7 dopo quello che ho letto dall'utente di prima. Ora domando in pvt ad animaserie che ha il Blizzard T2 vediamo come si comporta questo. Chi ha invece il Zalman CNPS5X Performa ?
Se il Cooler Master 412s dava la possibilita di montaggio con staffetta amd (come il Blizzard T2 eil Freezer 7), prendevo questo subito.

ps
capitano non sto cercando consigli per acquisti, sto cercando solo di capire quale dissi è piu idoneo per l'FX-4300. Purtroppo gli utenti che usano gli FX sono tutti concentrati in questo thread, se chiedo nel thread dei dissipatori, trovo consigli dati particolarmente da utenti pro-intel (ergo poco attendibili per il contesto amd fx).

decart
13-07-2013, 06:12
salve

ho un 8350 vorrei cambiare il dissi stock ..per fare un moderatissimo overclock direi max 4200 ..e cercavo un dissi semplice da montare non ingombrante quale tra questi 2 mi consigliate?

Alpine 64 PLUS
http://www.arctic.ac/en/p/detail/index/sArticle/522/sCategory/2181

ZALMAN Ventirad CNPS 5Z Performa
http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=450

ho letto buone rece di entrambe certo non sono andatte epr un oc spinto ma dicono che un minimo possono sopportare ..almeno meglio dello stock.

ps
avevo provato un artic freezer 7 rev 2 ...osceno, in idle 52 gradi ..il dissi stock me ne fa 46


su che cpu? io ce l'ho montato su un i5 2400 e in idle sta 35g,avevi fissato fino a fine corsa le 2 viti di fissaggio? nella fascia dei 20 euro per rimane il migliore

decart
13-07-2013, 06:30
Con molti cooler master bisogna smontare la mobo, sostituire la backplate e fissare le viti con i dadi da sotto... con i 212 e 412 citati é cmq possibile rimuovere il dissi senza smontare la mobo (dopo aver fatto l'operazione citata), perchè il dissi si blocca con una staffa ad X avvitata da sopra ai supporti bloccati in precedenza da sotto.

;)

se si ha un case con un vano di accesso dalla parte della mb non cè bisogno

mtk
13-07-2013, 06:37
non c è peggior sordo di chi non vuol sentire :asd:

capitano,serve una gif... :D

misterazz
13-07-2013, 07:48
su che cpu? io ce l'ho montato su un i5 2400 e in idle sta 35g,avevi fissato fino a fine corsa le 2 viti di fissaggio? nella fascia dei 20 euro per rimane il migliore

fx 8350 ..ma di che dissipatore parli? dell'artic freezer? dei 2 forellini che sono sulle alette di ferro da montare ...tu le viti le metti nel foro piu esterno ad entrambe oppure in un'aletta nel foro piu esterno e nell'altro piu interno o entrambe nel piu interno? io ho provato da entrambi i lati nel piu esterno e il dissi non combacia bene sulla superfice tant'e' che il procio si spegne dopo pochi secondi. Ora l'ho messo da una parte sul foro piu esterno dall'altro su quello piu interno

stefyzh
13-07-2013, 10:43
Ragazzi...lo so che ve ne può fregare niente !

Ma da ieri sono felice possessore di un fx-8350 :D !

kernelex
13-07-2013, 11:02
Ragazzi...lo so che ve ne può fregare niente !

Ma da ieri sono felice possessore di un fx-8350 :D !

:cincin:



:friend:

gyonny
13-07-2013, 11:13
Ottimo acquisto ;)

Io invece da Febbraio sono un felice possessore di un FX-6300 :D
Dopo 5 mesi ancora non mi ha deluso e se tornerei indietro rifarei sicuramente lo stesso acquisto; consuma poco (95W) e riscalda poco (anche ora che siamo in piena estate); preso su Amazon alla cifra di 120€, e secondo me a questo prezzo è il processore con il miglior rapporto qualità/prezzo/prestazioni.
L'ho abbinato con una HD 7870-OC e il PC vola :p

feldvonmanstein
13-07-2013, 11:17
in realtà, anche all'uscita nessuno si sarebbe lamentato dell'acquisto.
questa cosa l'ho sottolineata all'epoca, della cpu conta realmente al potenza di calcolo anche se non sfruttata a dovere, difficilemtne ci se ne accorge all'inizio e poi può solo migliorare. All'epoca sulla base di tale ragionamento, dicevo che era assurdo preferire un phenom ad un fx sulla stessa fascia di prezzo (tranne che il primo non fosse quasi reagalato) o un i3 ad un fx 6100 ecc ecc poi c'è da fare una critica a come sono condotti i bench ecc ecc
sono giusto contento di che chi ha preso un BD, ora ha una bella cpu tra le mani.

ps c'è anche uan frenesia nel cambiare l'hardware, anche quando non va in crisi. vorrei dire, chi ha comprato all'epoca un 8120, avrà una cpu potenta per ancora chi sa quanto tempo.

per me qualsiasi FX che nn sia almeno PILEDRIVER rimane indifendibile..:O

feldvonmanstein
13-07-2013, 11:46
avvistato 9370 su questo sito : http://www.techpowerup.com/forums/showthread.php?p=2939616#post2939616

http://img.techpowerup.org/130711/IMG-20130711-00037.jpg



http://img.techpowerup.org/130711/IMG-20130711-00038.jpg



Io lo definirei L' 8370 (a prezzo umano) mancato :(

ps: chiaramente la cpu a sinistra nn centra nnt con gli fx, pare essere un athlon 64 x2 mobile.

decart
13-07-2013, 12:15
fx 8350 ..ma di che dissipatore parli? dell'artic freezer? dei 2 forellini che sono sulle alette di ferro da montare ...tu le viti le metti nel foro piu esterno ad entrambe oppure in un'aletta nel foro piu esterno e nell'altro piu interno o entrambe nel piu interno? io ho provato da entrambi i lati nel piu esterno e il dissi non combacia bene sulla superfice tant'e' che il procio si spegne dopo pochi secondi. Ora l'ho messo da una parte sul foro piu esterno dall'altro su quello piu interno

apro e chiudo OT,ma scusa tu avendo amd devi montarlo sulla cornice di plastica che hai gia sulla mb

misterazz
13-07-2013, 12:35
ho trovato un cooler master hyper TX3 evo e l'ho montato insomma niente di clamoroso ma fa meglio della boxed e di quello schifo di artic freez 7. Cmq sto 8350 e' un forno a meno di usare enormi dissipatori o a liquido

RedPrimula
13-07-2013, 12:50
Chiudo anch'io la parentesi dissipatori: prenderò l'arctic cooling freezer a30.

Comunque stavo pensando di prendere un 6300 al posto di un 8320. Per quello che devo fare mi avete detto che mi starebbe pure largo un 83xx (in ambito programmazione principalmente). Per il gaming invece stavo rivedendo questi bench:


http://www.pcgameshardware.de/Crysis-3-PC-235317/Tests/Crysis-3-Test-CPU-Benchmark-1056578/
http://www.bf4blog.com/battlefield-4-alpha-gpu-and-cpu-benchmarks/


Insomma il 6300 sta a braccetto o quasi con l'i5 e più avanti sarà sfruttato ancora meglio penso, o no? Voi che dite?

decart
13-07-2013, 12:58
Chiudo anch'io la parentesi dissipatori: prenderò l'arctic cooling freezer a30.

Comunque stavo pensando di prendere un 6300 al posto di un 8320. Per quello che devo fare mi avete detto che mi starebbe pure largo un 83xx (in ambito programmazione principalmente). Per il gaming invece stavo rivedendo questi bench:


http://www.pcgameshardware.de/Crysis-3-PC-235317/Tests/Crysis-3-Test-CPU-Benchmark-1056578/
http://www.bf4blog.com/battlefield-4-alpha-gpu-and-cpu-benchmarks/


Insomma il 6300 sta a braccetto o quasi con l'i5 e più avanti sarà sfruttato ancora meglio penso, o no? Voi che dite?

io dico fx6300 ma solo per il prezzo:)

capitan_crasy
13-07-2013, 13:05
ps
capitano non sto cercando consigli per acquisti, sto cercando solo di capire quale dissi è piu idoneo per l'FX-4300. Purtroppo gli utenti che usano gli FX sono tutti concentrati in questo thread, se chiedo nel thread dei dissipatori, trovo consigli dati particolarmente da utenti pro-intel (ergo poco attendibili per il contesto amd fx).

Il mio post non era certo rivolto a te, ma il problema è che quando si da un consiglio arrivano altre decine di richieste che poi vanno a congestionare il thread...
Il mio consiglio per l'acquisto di un dissipatore è di consultare il sito frostytech.com (http://www.frostytech.com/), è da li che personalmente ho scelto lo sconosciuto e economico Zalman CNPS10X Performa (clicca qui (http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=2498))...
;)

RedPrimula
13-07-2013, 13:05
io dico fx6300 ma solo per il prezzo:)

Mi fa proprio gola e starei in pace del tutto con un 8320... ci penso su :D

banaz
13-07-2013, 13:12
41 euro di sconto da amazon.it per me:

-fx6300 = 70euro
-fx8320 = 96euro
[fx8350 = 127euri]

verrà liquidato, non me ne intendo molto di oc, uso per adesso principalmente gaming/lavorazione autodesk inventor 3d/fluido dinamica[veeeery beginner]/boinc, non mi interessano troppo i consumi ...

mobo m5a97pro, 2*4gb ddr3, ati5770[possibile cambio in novembre ca]

quale prendo :D ??

RedPrimula
13-07-2013, 13:13
41 euro di sconto da amazon.it per me:

-fx6300 = 70euro
-fx8320 = 96euro
[fx8350 = 127euri]

verrà liquidato, non me ne intendo molto di oc, uso per adesso principalmente gaming/lavorazione autodesk inventor 3d/fluido dinamica[veeeery beginner]/boinc, non mi interessano troppo i consumi ...

mobo m5a97pro, 2*4gb ddr3, ati5770[possibile cambio in novembre ca]

quale prendo :D ??
Caspita, buono sto sconto! Vai di 8350 assolutamente!

banaz
13-07-2013, 13:18
Caspita, buono sto sconto! Vai di 8350 assolutamente!

lo sconto è dovuto a varie indagini di mercato [con pagamenti in buoni acquisto amazon :D]

quindi dici che i 30 euro in più valgono l'8350 ??non vorrei poi che la mia mobo di media-basso livello non lo usi al 100%

RedPrimula
13-07-2013, 13:46
lo sconto è dovuto a varie indagini di mercato [con pagamenti in buoni acquisto amazon :D]

quindi dici che i 30 euro in più valgono l'8350 ??non vorrei poi che la mia mobo di media-basso livello non lo usi al 100%

Eh dipende... che scheda madre hai?

banaz
13-07-2013, 14:33
Eh dipende... che scheda madre hai?

m5a97 pro [rev 1]

feldvonmanstein
13-07-2013, 14:37
41 euro di sconto da amazon.it per me:

-fx6300 = 70euro
-fx8320 = 96euro
[fx8350 = 127euri]

verrà liquidato, non me ne intendo molto di oc, uso per adesso principalmente gaming/lavorazione autodesk inventor 3d/fluido dinamica[veeeery beginner]/boinc, non mi interessano troppo i consumi ...

mobo m5a97pro, 2*4gb ddr3, ati5770[possibile cambio in novembre ca]

quale prendo :D ??
127 euro?? :eek: e stai ancora quì a pensarci? vai di 8350 a occhi chiusi

il 6300 nn sfigura ma il fratello maggiore è molto meglio e più longevo. dubito che con steamroller si vedranno sti prezzi, quindi approfittane adesso per prendere una cpu top gamma.

isomen
13-07-2013, 14:38
m5a97 pro [rev 1]

A default nn dovresti avere problemi, ma in oc credo che saresti limitato.

;)

banaz
13-07-2013, 14:58
127 euro?? :eek: e stai ancora quì a pensarci? vai di 8350 a occhi chiusi

il 6300 nn sfigura ma il fratello maggiore è molto meglio e più longevo. dubito che con steamroller si vedranno sti prezzi, quindi approfittane adesso per prendere una cpu top gamma.

avevo già intenzione di andare sugli 8 core, stavo giusto ponderando se davamo proprio una botta di vita sul 50 o stare tranzolli con 30 euro da dedicare a donzella o altro pur avendo un 8320 ... :D

A default nn dovresti avere problemi, ma in oc credo che saresti limitato.

;)

di oc appunto come detto non sono molto portato, le uniche cose che facevo sul 720 era alzare il molti ma senza pensare a nient'altro, quindi credo che in ogni caso mi accontenterei del turbo del procio stesso...

isomen
13-07-2013, 15:05
di oc appunto come detto non sono molto portato, le uniche cose che facevo sul 720 era alzare il molti ma senza pensare a nient'altro, quindi credo che in ogni caso mi accontenterei del turbo del procio stesso...

In questo caso, con preventivo aggiornamento al bios 1604 nn dovresti avere problemi.

;)

banaz
13-07-2013, 15:16
il bios ho avuto la fortuna di averlo aggiornato prima del disastro informatico di qlc settimana fa che ha rotto il mio beneamato 720 :cry: quindi non ci dovrebbero essere problemi

questo weekend decidiamo se 20 o 50, andiamo a scommettere sulla vittoria di rossi dmn cosi guadagnamo qlcsina :D

carlottoIIx6
13-07-2013, 16:31
avvistato 9370 su questo sito : http://www.techpowerup.com/forums/showthread.php?p=2939616#post2939616

http://img.techpowerup.org/130711/IMG-20130711-00037.jpg



http://img.techpowerup.org/130711/IMG-20130711-00038.jpg



Io lo definirei L' 8370 (a prezzo umano) mancato :(

ps: chiaramente la cpu a sinistra nn centra nnt con gli fx, pare essere un athlon 64 x2 mobile.

hmmm amd sta per uscire con le radeon serie 9000, saltando l'8.

che gli sia venuta una vversione per l'8, o che prepara queste cpu per la serie 9000 delle gpu?
forse vuole dare sistemi game top all amd.

shellx
13-07-2013, 16:50
Il mio post non era certo rivolto a te, ma il problema è che quando si da un consiglio arrivano altre decine di richieste che poi vanno a congestionare il thread...
Il mio consiglio per l'acquisto di un dissipatore è di consultare il sito frostytech.com (http://www.frostytech.com/), è da li che personalmente ho scelto lo sconosciuto e economico Zalman CNPS10X Performa (clicca qui (http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=2498))...
;)

Ok ;) Tanto ho gia deciso: si va di zalman ;)

hmmm amd sta per uscire con le radeon serie 9000, saltando l'8.

che gli sia venuta una vversione per l'8, o che prepara queste cpu per la serie 9000 delle gpu?
forse vuole dare sistemi game top all amd.

ripeto: tu le notizie le leggi a modo tuo. La nomenclatura 8000 non è stata utilizzata da amd per le prox schede video desktop in quanto è gia stata usata per quelle OEM, e per evitare di incavallare i modelli e creare confusione di prodotti nei due mercati, ha deciso di dedicare la 9000 alle desktop. Vai ad approfondire le notizie. Il fatto che adesso ci sia (si fa per dire) due cpu fx 9000 e le prox gpu saranno 9000 è solo una coincidenza. Al massimo mi viene da pensare che ha deciso di chiamare questi due fx 9000 (al posto di 8370-8390) proprio per allineare il nome cone le prossime gpu per fare uno show di makerting per gaming (tra l'altro nettamente inutile) ma no viceversa.

edit: anche se riflettendo con la serie 7000 mica amd si è fatta la paranoia di distinguere i nomi, semplicemente ci sono le 7870 per oem e quelle per aib. Non capisco perchè gli sia venuta ora sta paranoia di divedere il nome generazionale per i due mercati (oem - aib).

decart
13-07-2013, 16:56
dissi stock per quelle cpu?

AceGranger
13-07-2013, 17:16
edit: anche se riflettendo con la serie 7000 mica amd si è fatta la paranoia di distinguere i nomi, semplicemente ci sono le 7870 per oem e quelle per aib. Non capisco perchè gli sia venuta ora sta paranoia di divedere il nome generazionale per i due mercati (oem - aib).

le 8000 sono gia fuori, e con nVidia che ha lanciato le GTX 7xx è meglio uscire con una nomenclatura fresca, invece che riutilizzare la 8xxx che è gia usata.

paolo.oliva2
13-07-2013, 20:45
purtroppo non ho info da darti, ma diciamo che principalmente non mi sono più interessato molto dopo che hanno confermato i 220w...

so che vuol dire tutto e niente 220w, però trovo strano che non si siano ancora visti bench di OC massimi di queste cpu, eppure sono uscite da un mese ormai e a parte l'aver visto 1.5v per 5 ghz non sono giunte altre notizie almeno che io non ho trovato...

sarebbe interessante qualora queste cpu non siano dei semplici overclock con alzamento del vcore dal 8350, ma che per 1.5v ci sia margine per salire cosi come accade da sempre che per il vcore def hai margine di clock e ottimizzazione, ma non credo sia cosi, anche se 1.5v dovrebbe essere un vcore che ti garantisce sempre al 100% il funzionamento RS in qualsiasi situazione climatica e di carico, cosi come tutte le cpu...

puzza però aver prodotto degli ES ed una nuova produzione di wafer con lo stesso PP del 8350, non ha senso alcuno :stordita:
Ma infatti è sempre quello che ho pensato.
La differenza sarebbe nel turbo che nei 9XXX sarebbe +300MHz ed invece nell'8350 è di +200MHz?
Non so che dire... in ogni caso se si fosse a parità di TDP/frequenza al C0 (anche se sempre C0 rifatto), non sarebbe stato MOLTO più remunerativo un PROBABILISSIMO 8370 125W TDP a 200€ max con un 8390 foss'anche a 250€ a 140W TDP per volumi consistenti?
E' chiaro che sarebbero sempre degli 8350... ma le rece fanno i bench sul clock def ed anche se un 8390 non avrebbe guadagnato 1MHz in OC su un 8350, +10% di clock = +10% di prestazioni.

Inoltre... stando alle info attuali e nuovo film sullo stesso PP... i proci che non rientrerebbero nella produzione 9370/9590 che fine farebbero? Lascia pure che fino ad X6 si potrebbero riciclare come Opteron, ma gli X4? Buttati via? Oltre che sarebbe illogico la coesistenza di produzione 8XXX e 9XXX

NickNapoli
13-07-2013, 21:43
Ragazzi giusto un piccolo off topic altrimenti il creatore del tread, giustamente mi uccide,io vorrei acquistare il dissipatere della cooler master hyper 412s , la mia cpu è la 8350 e come mobo asus m5a97 evo r2.0, volevo sapere se qualcuno ha questo dissipatore e sapere come si comporta! grazie

carlottoIIx6
13-07-2013, 22:27
Ok ;) cut
ripeto: tu le notizie le leggi a modo tuo. La nomenclatura 8000 non è stata utilizzata da amd per le prox schede video desktop in quanto è gia stata usata per quelle OEM, e per evitare di incavallare i modelli e creare confusione di prodotti nei due mercati, ha deciso di dedicare la 9000 alle desktop. Vai ad approfondire le notizie. Il fatto che adesso ci sia (si fa per dire) due cpu fx 9000 e le prox gpu saranno 9000 è solo una coincidenza. Al massimo mi viene da pensare che ha deciso di chiamare questi due fx 9000 (al posto di 8370-8390) proprio per allineare il nome cone le prossime gpu per fare uno show di makerting per gaming (tra l'altro nettamente inutile) ma no viceversa.

edit: anche se riflettendo con la serie 7000 mica amd si è fatta la paranoia di distinguere i nomi, semplicemente ci sono le 7870 per oem e quelle per aib. Non capisco perchè gli sia venuta ora sta paranoia di divedere il nome generazionale per i due mercati (oem - aib).

naturalmente il mio non era che un spunto di riflessione.

capitan_crasy
13-07-2013, 23:08
purtroppo non ho info da darti, ma diciamo che principalmente non mi sono più interessato molto dopo che hanno confermato i 220w...

so che vuol dire tutto e niente 220w, però trovo strano che non si siano ancora visti bench di OC massimi di queste cpu, eppure sono uscite da un mese ormai e a parte l'aver visto 1.5v per 5 ghz non sono giunte altre notizie almeno che io non ho trovato...

sarebbe interessante qualora queste cpu non siano dei semplici overclock con alzamento del vcore dal 8350, ma che per 1.5v ci sia margine per salire cosi come accade da sempre che per il vcore def hai margine di clock e ottimizzazione, ma non credo sia cosi, anche se 1.5v dovrebbe essere un vcore che ti garantisce sempre al 100% il funzionamento RS in qualsiasi situazione climatica e di carico, cosi come tutte le cpu...

puzza però aver prodotto degli ES ed una nuova produzione di wafer con lo stesso PP del 8350, non ha senso alcuno :stordita:

Gli ES della serie FX9000 sono stati mostrati da AMD; inoltre è del tutto normale che AMD testi queste CPU dato che il TDP e le frequenze sono fuori standard.
Inoltre mettiamoci l'anima in pace, secondo OPN queste CPU sono dei "semplici" Vishera con un TDP a 220W...

plainsong
13-07-2013, 23:46
Invece più coerentemente siccome faranno una nuova linea degli Opteron Warsaw 2014 a 32nm, ma al 99% credo avranno un nuovo step di silicio magari incentrato per server alla diminuzione dei consumi; e a questo punto gli scarti protrebbero diventare i nuovi FX-8 FX-6 ed FX-4 classici da desktop retail[/B]... ad esempio FX-x4xx o FX-x5xx sempre a 95 e 125w

http://www.theregister.co.uk/2013/06/18/amd_opteron_arm_server_chips/

"It looks like Warsaw is just an upgrade of the existing Opteron 6300 chips, which came out in November 2012. The Warsaw chip will offer about 20 per cent higher performance per watt than the Opteron 6300, says Feldman, and will come in twelve-core and sixteen-core variants".

Un refresh degli FX basato sui "nuovi" Opteron mi sembra un'ipotesi plausibile. Il 20% di prestazioni in più (immagino in condizioni ideali) a parità di consumi anche per gli FX implicherebbe però miglioramenti sostanziali nel silicio e nelle frequenze, maggiori di quanto visto con Richland. Chissà...

EDIT Peraltro se AMD stesse preparando qualcosa di simile il lancio degli FX9350/9370 sarebbe ancora meno comprensibile.

paolo.oliva2
14-07-2013, 00:31
Ma che poi la storia degli scarti non era al contrario tra FX ed Opteron?
Lo scarto in quanto tale dovrebbe essere indirizzato dove i margini sarebbero inferiori. E' chiaro che quando un 8350 costa 160€ e un BD X16 >1000€, il meglio sarebbe verso gli Opteron. Ma un 9590 costa quasi quanto un BD X16 che è fatto da 2 proci 9590... dove indirizzeresti il meglio?

Comunque io non intendevo tanto come X8 e X6, quanto gli scarti 9XXX come X4... fanno già fatica a venderli sul desktop, non vedo quale utilità ci sia in ambito Opteron...
cioè quelli buoni sono certificati Opteron, e gli scarti man a mano diventano FX-8 FX-6 ed FX-4...
da questi FX-9xxx destinati solo a desktop e non server potrebbero venire fuori dei proci sensati da desktop retail a 125w o 95w come un eventuale 8370 125w 4.2-4.4ghz o un 8330 95w 3.8-4.2 ghz... uhm no non la vedo una cosa sensata...
secondo me dobbiamo toglierci dalla testa la linea 9000 come classica retail desktop e indirizzarla come ora è solo ad OEM e marketing per gaming OEM...

E' questo il punto... realizzare tutta la procedura di ES & C. costa, e se non fai un prodotto di massa, qualsiasi prezzo applicheresti, foss'anche 10.000€, non si arriverebbe MAI a recuperare quanto speso...

Invece più coerentemente siccome faranno una nuova linea degli Opteron Warsaw 2014 a 32nm, ma al 99% credo avranno un nuovo step di silicio magari incentrato per server alla diminuzione dei consumi; e a questo punto gli scarti protrebbero diventare i nuovi FX-8 FX-6 ed FX-4 classici da desktop retail... ad esempio FX-x4xx o FX-x5xx sempre a 95 e 125w
Cioè... AMD ha sempre speso 1 volta capitalizzando l'investimento su Opteron/desktop/mobile... ora ci troveremmo che realizzerebbe un nuovo PP appositamente per Opteron nel 2014 (utilità? da metà 2014 in poi non dovrebbe essere teoricamente disponibile Steamroller e 20nm FD-SOI almeno per programmare una produzione in volumi entro la fine dell'anno?), una stesura di un nuovo film sullo stesso PP C0 per un esiguo numero di proci e contemporaneamente continuerebbe a produrre il C0 con i Vishera? Se poi al tutto ci aggiungeresti lo sforzo per Kaveri sul 28nm Bulk, Steamroller sul 20nm FD-SOI...

Secondo me è plausibile che comunque APU e OPTEON/FX per forza di cose sia disgiunto visto Bulk e SOI (e già questo comunque aumenterebbe le spese), quindi per diminuire ulteriormente le spese obbligatoriamente FX/Opteron devono condividere gli stessi investimenti... non di certo 3 film diversi sullo stesso PP... triplichi la spesa per guadagnare ancora meno?

paolo.oliva2
14-07-2013, 00:49
http://www.theregister.co.uk/2013/06/18/amd_opteron_arm_server_chips/

"It looks like Warsaw is just an upgrade of the existing Opteron 6300 chips, which came out in November 2012. The Warsaw chip will offer about 20 per cent higher performance per watt than the Opteron 6300, says Feldman, and will come in twelve-core and sixteen-core variants".

Un refresh degli FX basato sui "nuovi" Opteron mi sembra un'ipotesi plausibile. Il 20% di prestazioni in più (immagino in condizioni ideali) a parità di consumi anche per gli FX implicherebbe però miglioramenti sostanziali nel silicio e nelle frequenze, maggiori di quanto visto con Richland. Chissà...

EDIT Peraltro se AMD stesse preparando qualcosa di simile il lancio degli FX9350/9370 sarebbe ancora meno comprensibile.

Si potrebbero coniugare 9370/9590 al nuovo PP degli Opteron... SE giustificassimo gli ES 9xxx come proci test (e non obbligatoriamente per un nuovo film/PP), potrebbero essere proci con caratteristiche simili ai nuovi (Warsaw) ma con TDP (220W) da step C0 8350.
Il +20% di prestazioni a parità di TDP, visto che non si parlerebbe di incremento IPC, dovrebbero per forza uscire da una frequenza superiore.
4GHz +20% farebbe 4,8GHz per 125W TDP... concordo che quando sparano gli incrementi di solito si intende nella condizione migliore, ma un 9370 a 4,5GHz def ed un 9590 a 4,7GHz def comunque sarebbero sotto a quel +20%.

Se vogliamo, FANTASTICANDO, potremmo trovare un giustificazione ai 9XXX/220W TDP, in primis perchè COMUNQUE AMD avrebbe aumentato le performances def di quasi un +20%, ma sfrutterebbe tutta il po' po' di bailame che comunque c'è già su quei 220W TDP... Vi immaginate i caratteri cubitali "AMD aumenta del 20% le performances ma con un aumento dell'80% del TDP"? Beh... con Warsaw dovrebbe riuscire ad offrire 9XXX a 125W TDP..., sarebbe un boom di immagine.

paolo.oliva2
14-07-2013, 18:49
rileggendo l'intero articolo postato da plainsong

http://www.theregister.co.uk/2013/06/18/amd_opteron_arm_server_chips/

direi che le iidee si farebbero più chiare.

In primis, la nuova release Piledrive Varsavia sarebbe disponibile nel 1° trimestre 2014 e sempre sull'attuale 32nm SOI... quindi non è detto che poi si rispetti la data di novembre 2013 per un new FX.
Il secondo punto, è che AMD cerca di proporre un procio con più potenza allo stesso prezzo e compatibile sempre con il G34 (e sicuramente gli FX lo saranno sull'AM3+)... e il connubio architettura Piledriver - silicio 32nm più evoluto è l'unica soluzione per contenere al massimo le spese per un rapporto prezzo/prestazioni migliore dell'attuale, e questo certamente fa piacere.
Inoltre, considerando il canonico periodo di 1 anno per restare sul commercio, l'uscire ai primi del 2014 da una parte escluderebbe un Steamroller nei primi 11mesi del 2014, ma sarebbe compatibile per un Steamroller verso fine 2014.

Inoltre... tutto ciò chiarisce bene tanti quesiti... in primis il perchè no ad un 28nm Bulk per Opteron/FX e dall'altra comunque una giustificazione allo slittamento di Steamroller sul nuovo FD-SOI... perchè un'architettura nuova non può da sola far consumare meno, quindi un Steamroller (qualora compatibile per requisiti al 32nm SOI) non avrebbe portato un 32nm a consumare quanto un 20nm.
Certo che si rispetterebbe quel +10/15% di prestazioni a nuovo modello... anche se i più maliziosi diranno che servirebbe un aumento maggiore... ma quanti preferirebbe un +30% di prestazioni con un +100% del prezzo (ipotesi) ad un +10/15% a prezzo invariato?

Edit
non avevo letto tutto... comunque OpteronSteamroller ci sarà ai primi del 2014 ma sul 28nm (bulk penso) perchè sulla riga di Jaguar, più potente ma con consumi simil.. ma indubbiamente nulla a che vedere con gli FX.
@ShellX.
Di tutto quelloche c'è scritto in quell'articolo, tringendo... si potrebbe dire che un sistema server può avere molteplici funzioni... dove necessariamente non in tutti gli ambiti servirebbe una potenza elaborativa ai massimi livelli.
Facendo un esempio a pere/mele... per elaborare un determinato calcolo servirebbe X potenza, che sarebbe disgiunta dal numero dei core de sistema, mentre invece un server destinato ad una notevole mole di richiesta dati, non servirebbe una potenza massima ma invece un numero maggiore do core possibile appunto per portare avanti quanti più task possibili senza comunque appesantirsi.
In pratica questo è quello che può offrire AMD in più sul 28nm Bulk... quando poi Steamroller avrà disponibile il 20nm SOI allora se ne riparlerà anche per l'offerta di più potenza elaborativa.
.

Lights_n_roses
14-07-2013, 22:25
rileggendo l'intero articolo postato da plainsong

http://www.theregister.co.uk/2013/06/18/amd_opteron_arm_server_chips/

direi che le iidee si farebbero più chiare.

In primis, la nuova release Piledrive Varsavia sarebbe disponibile nel 1° trimestre 2014 e sempre sull'attuale 32nm SOI... quindi non è detto che poi si rispetti la data di novembre 2013 per un new FX.
Il secondo punto, è che AMD cerca di proporre un procio con più potenza allo stesso prezzo e compatibile sempre con il G34 (e sicuramente gli FX lo saranno sull'AM3+)... e il connubio architettura Piledriver - silicio 32nm più evoluto è l'unica soluzione per contenere al massimo le spese per un rapporto prezzo/prestazioni migliore dell'attuale, e questo certamente fa piacere.
Inoltre, considerando il canonico periodo di 1 anno per restare sul commercio, l'uscire ai primi del 2014 da una parte escluderebbe un Steamroller nei primi 11mesi del 2014, ma sarebbe compatibile per un Steamroller verso fine 2014.

Inoltre... tutto ciò chiarisce bene tanti quesiti... in primis il perchè no ad un 28nm Bulk per Opteron/FX e dall'altra comunque una giustificazione allo slittamento di Steamroller sul nuovo FD-SOI... perchè un'architettura nuova non può da sola far consumare meno, quindi un Steamroller (qualora compatibile per requisiti al 32nm SOI) non avrebbe portato un 32nm a consumare quanto un 20nm.
Certo che si rispetterebbe quel +10/15% di prestazioni a nuovo modello... anche se i più maliziosi diranno che servirebbe un aumento maggiore... ma quanti preferirebbe un +30% di prestazioni con un +100% del prezzo (ipotesi) ad un +10/15% a prezzo invariato?

Edit
non avevo letto tutto... comunque OpteronSteamroller ci sarà ai primi del 2014 ma sul 28nm (bulk penso) perchè sulla riga di Jaguar, più potente ma con consumi simil.. ma indubbiamente nulla a che vedere con gli FX.
@ShellX.
Di tutto quelloche c'è scritto in quell'articolo, tringendo... si potrebbe dire che un sistema server può avere molteplici funzioni... dove necessariamente non in tutti gli ambiti servirebbe una potenza elaborativa ai massimi livelli.
Facendo un esempio a pere/mele... per elaborare un determinato calcolo servirebbe X potenza, che sarebbe disgiunta dal numero dei core de sistema, mentre invece un server destinato ad una notevole mole di richiesta dati, non servirebbe una potenza massima ma invece un numero maggiore do core possibile appunto per portare avanti quanti più task possibili senza comunque appesantirsi.
In pratica questo è quello che può offrire AMD in più sul 28nm Bulk... quando poi Steamroller avrà disponibile il 20nm SOI allora se ne riparlerà anche per l'offerta di più potenza elaborativa.
.

Quindi, secondo te, niente steamroller FX ad inizio 2014 ma solo a fine 2014 ovvero quando potranno usare il 20nm SOI ? Ma non era apparso quell'utente che "lavora a dresda", dicendo ( se mi ricordo bene ) che potrebbe essere disponibile il 28 nm bulk per grossi chip?!?!?

shellx
14-07-2013, 22:40
Edit
non avevo letto tutto... comunque OpteronSteamroller ci sarà ai primi del 2014 ma sul 28nm (bulk penso) perchè sulla riga di Jaguar, più potente ma con consumi simil.. ma indubbiamente nulla a che vedere con gli FX.

No, Opteron Berlin non è basato su Jaguar, ma sono CPU ed APU x86 di derivazione Steamroller. Invece Opteron Seattle sarebbe il successore di kyoto (solo che seattle sara arm e forse modelli anche jaguar x86). Invece Warsaw sono Opteron (solo cpu) per sistemi 4P e 2P per il socket G34 e destinato a sistemi server HPC e server di grosso calibro destinato a cloud computing.


@ShellX.
Di tutto quelloche c'è scritto in quell'articolo, tringendo... si potrebbe dire che un sistema server può avere molteplici funzioni... dove necessariamente non in tutti gli ambiti servirebbe una potenza elaborativa ai massimi livelli.
Facendo un esempio a pere/mele... per elaborare un determinato calcolo servirebbe X potenza, che sarebbe disgiunta dal numero dei core de sistema, mentre invece un server destinato ad una notevole mole di richiesta dati, non servirebbe una potenza massima ma invece un numero maggiore do core possibile appunto per portare avanti quanti più task possibili senza comunque appesantirsi.


Esattamente, nei server destinati al datacenter, webserver, hosting, server dedicati per servizi hosting e cloud storage, non ha importanza a dire il vero ne il numero dei core e nemmeno la potenza, ma piu che altro la quantità di hdd, ram, banda, traffico dati, ipv4 disponibili e classi ipv6 delegate. Tutto il resto dei sistemi server e relegato all'hpc computing. Un server 4P o 2P oltre che a soluzioni di HPC (soluzioni di alta potenza di calcolo destinata a unità di ricerca scientifica), potrebbe venire utilizzato anche per creare diversi VPS da affittare (server privati virtualizzati) da rivendere in affitto come vps, ad ogni vps vengono assegnate x risorse del server padre (es: 2 core, 4gb di ram, 500gb di hdd) e poi venduto in affitto. O anche dei VDS (Server viruali dedicati). Lo stesso puo avvenire con i server 1P, ma in questo caso avendo solo una cpu, vengono fuori pochi vps, per cui quest'ultimi sono soluzioni che possono essere direttamente affittati interi come server dedicati o venduti per datacenter locali (e poi magari il proprietario li usa per affittarli), tipo io ;) Ho in affitto da OVH due server dedicati, e da EDIS due vps, tutto configurato da me con debian 7 o freebsd, che utilizzo per offrire servizi hosting e web hosting (domini e web hosting, spazio remoto/cloud storage, shell, bnc/znc e botnet psotnic in tcl per irc). Morale della favola: il 60% di queste soluzioni server vengono vendute ai provider hosting (tipo ovh, aruba ecc ecc), quest'ultimi li usano interamente per tirare fuori server dedicati e vps da affittare ai clienti (oltre che ai servizi web hosting, shell, e affini).

decart
15-07-2013, 06:16
No, Opteron Berlin non è basato su Jaguar, ma sono CPU ed APU x86 di derivazione Steamroller. Invece Opteron Seattle sarebbe il successore di kyoto (solo che seattle sara arm e forse modelli anche jaguar x86). Invece Warsaw sono Opteron (solo cpu) per sistemi 4P e 2P per il socket G34 e destinato a sistemi server HPC e server di grosso calibro destinato a cloud computing.



Esattamente, nei server destinati al datacenter, webserver, hosting, server dedicati per servizi hosting e cloud storage, non ha importanza a dire il vero ne il numero dei core e nemmeno la potenza, ma piu che altro la quantità di hdd, ram, banda, traffico dati, ipv4 disponibili e classi ipv6 delegate. Tutto il resto dei sistemi server e relegato all'hpc computing. Un server 4P o 2P oltre che a soluzioni di HPC (soluzioni di alta potenza di calcolo destinata a unità di ricerca scientifica), potrebbe venire utilizzato anche per creare diversi VPS da affittare (server privati virtualizzati) da rivendere in affitto come vps, ad ogni vps vengono assegnate x risorse del server padre (es: 2 core, 4gb di ram, 500gb di hdd) e poi venduto in affitto. O anche dei VDS (Server viruali dedicati). Lo stesso puo avvenire con i server 1P, ma in questo caso avendo solo una cpu, vengono fuori pochi vps, per cui quest'ultimi sono soluzioni che possono essere direttamente affittati interi come server dedicati o venduti per datacenter locali (e poi magari il proprietario li usa per affittarli), tipo io ;) Ho in affitto da OVH due server dedicati, e da EDIS due vps, tutto configurato da me con debian 7 o freebsd, che utilizzo per offrire servizi hosting e web hosting (domini e web hosting, spazio remoto/cloud storage, shell, bnc/znc e botnet psotnic in tcl per irc). Morale della favola: il 60% di queste soluzioni server vengono vendute ai provider hosting (tipo ovh, aruba ecc ecc), quest'ultimi li usano interamente per tirare fuori server dedicati e vps da affittare ai clienti (oltre che ai servizi web hosting, shell, e affini).

OT quel dissi (zalman) dovrebbe avere ventola proprietaria,come il freezer 7 pro del resto,ma nel malaugurato caso di rottura ventola la vedo dura cambiarla sullo zalman essendo incastonata del dissi... cosa non uguale nel 7 pro a cui si puo ovviare con 2 fascette di plastica per tenere una ventola qualsiasi agganciata sul dissi,chiudo OT

alphacentauri87
15-07-2013, 08:34
@gridaracedriver

Se se.. Sappiamo tutti cosa guardavi quando gli parlavi di 28 cm..ehm nm :sofico:

:fagiano: non ho resistito :p

DaRkNeSs_Fx
15-07-2013, 08:54
No, Opteron Berlin non è basato su Jaguar, ma sono CPU ed APU x86 di derivazione Steamroller. Invece Opteron Seattle sarebbe il successore di kyoto (solo che seattle sara arm e forse modelli anche jaguar x86). Invece Warsaw sono Opteron (solo cpu) per sistemi 4P e 2P per il socket G34 e destinato a sistemi server HPC e server di grosso calibro destinato a cloud computing.

Esattamente, nei server destinati al datacenter, webserver, hosting, server dedicati per servizi hosting e cloud storage, non ha importanza a dire il vero ne il numero dei core e nemmeno la potenza, ma piu che altro la quantità di hdd, ram, banda, traffico dati, ipv4 disponibili e classi ipv6 delegate. Tutto il resto dei sistemi server e relegato all'hpc computing. Un server 4P o 2P oltre che a soluzioni di HPC (soluzioni di alta potenza di calcolo destinata a unità di ricerca scientifica), potrebbe venire utilizzato anche per creare diversi VPS da affittare (server privati virtualizzati) da rivendere in affitto come vps, ad ogni vps vengono assegnate x risorse del server padre (es: 2 core, 4gb di ram, 500gb di hdd) e poi venduto in affitto. O anche dei VDS (Server viruali dedicati). Lo stesso puo avvenire con i server 1P, ma in questo caso avendo solo una cpu, vengono fuori pochi vps, per cui quest'ultimi sono soluzioni che possono essere direttamente affittati interi come server dedicati o venduti per datacenter locali (e poi magari il proprietario li usa per affittarli), tipo io ;) Ho in affitto da OVH due server dedicati, e da EDIS due vps, tutto configurato da me con debian 7 o freebsd, che utilizzo per offrire servizi hosting e web hosting (domini e web hosting, spazio remoto/cloud storage, shell, bnc/znc e botnet psotnic in tcl per irc). Morale della favola: il 60% di queste soluzioni server vengono vendute ai provider hosting (tipo ovh, aruba ecc ecc), quest'ultimi li usano interamente per tirare fuori server dedicati e vps da affittare ai clienti (oltre che ai servizi web hosting, shell, e affini).

http://forums.watchuseek.com/attachments/f71/1117257d1370981615-what-your-next-watch-900x900px-ll-9bb28d6b_mother-god-super-troopers.jpeg

perdonate il mio OT..ma quando ho letto avuto la stessa reazione dell'img :D

quindi come dici tu Paolo:
1) Nuovo Piledrive a 32nm con più potenza (10/15% di prestazioni in più), prezzi simili, compatibile con lo stesso socket;
2) Opteron Steamroller ai primi 2014 a 28nm;
3) nuove cpu desktop Steamroller FX 28nm verso fine 2014.
correggetemi se mi sbaglio ovviamente :)

AceGranger
15-07-2013, 09:10
perdonate il mio OT..ma quando ho letto avuto la stessa reazione dell'img :D

quindi come dici tu Paolo:
1) Nuovo Piledrive a 32nm con più potenza (10/15% di prestazioni in più), prezzi simili, compatibile con lo stesso socket;
2) Opteron Steamroller ai primi 2014 a 28nm;
3) nuove cpu desktop Steamroller FX 28nm verso fine 2014.
correggetemi se mi sbaglio ovviamente :)


1) e 2) sono nelle slide ufficiali AMD

3) da slide ufficiali AMD non esistono Stamroller FX sui 28 nm per fine 2014; Per tutto il 2014 ci sara soltanto Warsaw

animeserie
15-07-2013, 09:21
http://www.theregister.co.uk/2013/06/18/amd_opteron_arm_server_chips/


Una cosa non mi è chiara: a metà pagina c'è uno schemino in cui son riportati 4 "Steamroller X86 core".
Ma con la parola core intendono un core oppure un modulo ?

capitan_crasy
15-07-2013, 09:28
http://i.imgur.com/LojeCbhl.jpg (http://imgur.com/LojeCbh)
http://i.imgur.com/eMwmfuTl.jpg (http://imgur.com/eMwmfuT)

Clicca qui... (http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/amd-fx9590-5ghz-review-w-gigabyte-990fxa-ud5/2/)

DaRkNeSs_Fx
15-07-2013, 09:40
http://i.imgur.com/LojeCbhl.jpg (http://imgur.com/LojeCbh)
http://i.imgur.com/eMwmfuTl.jpg (http://imgur.com/eMwmfuT)

Clicca qui... (http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/amd-fx9590-5ghz-review-w-gigabyte-990fxa-ud5/2/)

edit: stavo proprio per linkare questa review capitano :)
comunque devo dirlo: davvero un'ottima cpu :D in lato gaming tra l'altro..vedere quel briciolo di differenza tra l'3960x e l'FX-9590..impressionante :D

animeserie
15-07-2013, 09:46
Bah si, in gaming...
ma in tutto il resto ?
il 4770k consuma un terzo del 9590, costa un terzo e praticamente è sempre davanti..
Boh, io son tutt'altro che entusiasta di sto 9590 :( Preferisco l'8350 onestamente

capitan_crasy
15-07-2013, 09:57
Bah si, in gaming...
ma in tutto il resto ?
il 4770k consuma un terzo del 9590, costa un terzo e praticamente è sempre davanti..
Boh, io son tutt'altro che entusiasta di sto 9590 :( Preferisco l'8350 onestamente

Anche perchè con quei vcore e quei sistemi di raffreddamento (per non parlare dell'obbligatorietà di utilizzare costose schede mamma high end) credo che raggiunga le stesse frequenze spendendo molto meno...
Insomma se questo FX super pompato può avere un senso nel mercato della "scatola chiusa", in quello retail è TROPPO costoso...

Phantom II
15-07-2013, 09:57
Bah si, in gaming...
ma in tutto il resto ?
il 4770k consuma un terzo del 9590, costa un terzo e praticamente è sempre davanti..
Boh, io son tutt'altro che entusiasta di sto 9590 :( Preferisco l'8350 onestamente
Hai ragione, il 9590 è una cpu inutile. AMD con questo prodotto sembra ripercorrere i peggiori anni di Intel ai tempi dei Prescott.

animeserie
15-07-2013, 10:04
AMD con questo prodotto sembra ripercorrere i peggiori anni di Intel ai tempi dei Prescott.

Verissimo, e aggiungo purtroppo :(

nardustyle
15-07-2013, 10:19
LEGGENDO LA RECENSIONE :

vcore
prime 95 full 4.7 ghz con 1.476 V .... :D

più alto rispetto al mio 8350, che tengo a 1.44, ovviamente hanno un margine di sicurezza direi che siamo li-li, in turbo ho visto tra le immagini anche 1.58v sui 5ghz (spero sia un errore) in altre parti compare comunque 1.52v molto simile a quello che devo dare io

In pratica non c'è nessun miglioramento del silicio rispetto ad una cpu presa a gennaio, cpu da liquido (visto che ad aria diventa proibitivo superare 1.45v) :mad:

non credo proprio che si possa aumentare il massimo overclock possibile, massimo 5.2/5.3ghz

..... a parte il numero non ha nulla di nuovo o di interessante, peccato

AceGranger
15-07-2013, 10:21
vedere quel briciolo di differenza tra l'3960x e l'FX-9590..impressionante :D

si chiama GPU limited... avrebbero dovuto fare i test con uno SLI/CF.

paolo.oliva2
15-07-2013, 10:30
http://forums.watchuseek.com/attachments/f71/1117257d1370981615-what-your-next-watch-900x900px-ll-9bb28d6b_mother-god-super-troopers.jpeg

perdonate il mio OT..ma quando ho letto avuto la stessa reazione dell'img :D

quindi come dici tu Paolo:
1) Nuovo Piledrive a 32nm con più potenza (10/15% di prestazioni in più), prezzi simili, compatibile con lo stesso socket;
2) Opteron Steamroller ai primi 2014 a 28nm;
3) nuove cpu desktop Steamroller FX 28nm verso fine 2014.
correggetemi se mi sbaglio ovviamente :)

in teoria si, ma tieni presente che sul 28nm bulk (punto 2) sarebbero proci server su architettura Steamroller ma non Opteron/FX.
Per gli Opteron FX penso che si aspetti il 20nm FD-SOI... anche se probabilmente già avranno fatto dei beta sul 28nm FD-SOI ma che non andranno mai in commercio.

Se ci pensi... credo che sia possibile un anticipo verso novembre 2013 di FX basati su Varsavia perchè sarebbe compatibile con le quantità prodotte... nel senso che un 15-20% di consumi inferiori a parità di potenza non sarebbe un motivo tale d upgradare un sistema... mentre invece un BD X16 del 15-20% più potente del top attuale rappreentterebbe comunque un salto di prestazioni. Quindi il raggiungimento di quantità X8 selezionati tale da avviare la commercializzazione di BD X16, implicherebbe comunque una produzione più lunga e eventuali scarti di X8 come Opteron ma vendibili come FXsarebbe disponibile prima degli Opteron.

Nforce Ultra
15-07-2013, 10:34
Non mastico bene l'inglese, leggendo la recensione mi sembra di aver capito che il processore il vcore assegnato di default dalla mobo non era del tutto stabile e hanno dovuto impostare in modo più aggressivo LLC per stabilizzarlo con più corrente??

R.O.N.I
15-07-2013, 10:38
si chiama GPU limited... avrebbero dovuto fare i test con uno SLI/CF.

credo che a quelle risoluzioni 2560x il carico si sposta prevalentemente sulla solo vga, anche un cf/sli non avrebbe cambiato la situazione. probabilmente invece in fullhd un cf/sli avrebbe fatto notare qualche differenza in più tra le 2 cpu...anche se all'atto pratico un cross/sli per il solo fullhd forse è un pò eccessivo

paolo.oliva2
15-07-2013, 10:53
Ma poi la cosa peggiore è che non hanno fatto nemmeno overclock(ulteriore), e con quei vcore temp e power draw se ne capisce il motivo... è un 8350 overclockato e stop con gli stessi limiti...
altro che 5.5/6ghz in OC X8 e X2

ps. paolo lascia perdere sta cpu, prendi altro ;)

l'FX 9590 non ha senso semplicemente perchè a quei prezzi sarebbe meglio 3930K + mobo.

Per l'FX 9370 invece speravo in una selezione, vistol'aumento del prezzo... cioè un Vcore inferiore a parità di frequenza con un 8350 "normale".

Ora mi leggo la rece... perchè il Vcore applicato, su un procio 6 volte più costoso di un 8350 per una selezione, mi sembra addirittura più alto.
Siccome non ho letto la rece, vorrei vedere che mobo hanno usato, l'LLC attivo o meno e in che modo ed il resto.
Un esempio banale... l'8350 che ho i 5GHz li tiene con 1,525V SE non supero i 50° sotto carico... altrimenti devo darci 1,55V... Probabile che con temp inferiori lo si possa tenere anche a 1,5V. Per questo che il Vcore di per sè non direbbe tutto.

nardustyle
15-07-2013, 10:54
Non mastico bene l'inglese, leggendo la recensione mi sembra di aver capito che il processore il vcore assegnato di default dalla mobo non era del tutto stabile e hanno dovuto impostare in modo più aggressivo LLC per stabilizzarlo con più corrente??

è comunque un oc spinto, se i produttori di mobo non preparano bios a doc (il che è molto difficile visto che ne venderanno in tutto 1000 pezzi) bisogna intervenire manualmente, io ci ho messo settimane per testare e trovare un quadro completo per il mio

dobermann77
15-07-2013, 10:58
http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/amd-fx9590-5ghz-review-w-gigabyte-990fxa-ud5/13/

Ma il 9590 sta dietro al 4770K al cinebench e al 3ds max!
LOL!

nardustyle
15-07-2013, 11:06
http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/amd-fx9590-5ghz-review-w-gigabyte-990fxa-ud5/13/

Ma il 9590 sta dietro al 4770K al cinebench e al 3ds max!
LOL!

si lo pareggierebbe se avesse 5ghz costanti e non in turbo;

http://img138.imageshack.us/img138/4816/42720075.jpg

:sofico:

nardustyle
15-07-2013, 11:11
Ora mi leggo la rece... perchè il Vcore applicato, su un procio 6 volte più costoso di un 8350 per una selezione, mi sembra addirittura più alto.
Siccome non ho letto la rece, vorrei vedere che mobo hanno usato, l'LLC attivo o meno e in che modo ed il resto.
Un esempio banale... l'8350 che ho i 5GHz li tiene con 1,525V SE non supero i 50° sotto carico... altrimenti devo darci 1,55V... Probabile che con temp inferiori lo si possa tenere anche a 1,5V. Per questo che il Vcore di per sè non direbbe tutto.

Sono sicuro che sia identico al mio ovviamente con tensioni di sicurezza leggermente più elevate, ma tiene così
4.7 1.440v
4.8 1.476v
4.9 1.500v
5.0 1.512v
5.1 1.525v
5.2 1.550v

di li non ci scappi nemmeno piangendo in arabo ;)

paolo.oliva2
15-07-2013, 11:28
Sto leggendo la rece... a prescindere dai risultati... mi sa che non hanno proprio capitoil senso della rece.

In primis... la mobo. Acquisti un procio da 900€ e al minimo ci affiencherei una CF V o similari... quante fasi ha la UD5? Quale corrente come massimo?

Si vuole sapere se l'OC massimo sia migliorato e ci affianchi 3 sistemi di raffreddamento ad aria? Ma se Ad aria si hanno prb sopra 1,45V... cosa speravano di fare?

Addirittura la mobo non funzionava con le DDR3 2,4GHz... le hanno dovute calare a 2133.

Boh... sono perplesso... perchè praticamente... mobo non TOP, DDR3 non TOP, sistemi di raffreddamento non idonei a superare i 5GHz... cosa volevano fare?

P.S.
4,7GHz def e 5GHz Turbo come X4 o <.

epimerasi
15-07-2013, 11:59
Una cosa non mi è chiara: a metà pagina c'è uno schemino in cui son riportati 4 "Steamroller X86 core".
Ma con la parola core intendono un core oppure un modulo ?

Considerando come sono state fatte le slide delle altre diapositive della stessa serie, per core intendono mezzo modulo.

RedPrimula
15-07-2013, 12:04
Secondo me vi state facendo troppe pippe su questo processore. Il senso è questo (sempre secondo me fin dall'inizio). Tizio "utente medio/gamer/sborone" (la stragrande maggioranza delle persone, ebbene sì) entra in negozio e vede:

"Super pc amd con processore 8 core a 5ghz!!!!! La potenza definitiva nelle tue mani!!!!!!!"

Secondo voi che fa? Si mette a misurare e confrontare i consumi di corrente o le prestazioni a parità di frequenza con gli altri pc amd/intel che stanno accanto? Si guarda quanti punti fa a 3dmark?

Secondo me, al massimo, guarda a parità di prezzo gli altri pc e vede che le cpu intel hanno meno frequenza (ergo meno potenza = meno possibilità di sboronaggine e soddisfazione personale). Risultato: si compra il preassemblato ultra mega figo con fx a 5ghz.

Lo scopo di amd, secondo me, è semplicemente ed esclusivamente questo. Fare cassa con il superfluo :D

Che poi voi riusciate a fare i 5ghz con meno vcore ad amd non gliene può fregà de meno perchè già lo sa! Però nè vi applaude nè ci tiene a farlo sapere alla massa che compra OEM, anche perchè neanche capirebbe. Mettetevi l'anima in pace, non ci sono critiche da fare in questo senso... è una scelta commerciale e basta.

paolo.oliva2
15-07-2013, 12:10
Sono sicuro che sia identico al mio ovviamente con tensioni di sicurezza leggermente più elevate, ma tiene così
4.7 1.440v
4.8 1.476v
4.9 1.500v
5.0 1.512v
5.1 1.525v
5.2 1.550v

di li non ci scappi nemmeno piangendo in arabo ;)

il mio:
1,3V 4,2GHz
1,38V 4,350GHz
1,45V 4,6GHz
1,48V 4,8GHz
da 5GHz a 5,3GHz da 1,515V a 1,6-1,625V a seconda telle temp e dei core utilizzati.

Quello che ho notato per quello che ho testato, è che il Thuban aveva un limite di temp, perchè a liquido "normale" facevo 4,350GHz circa, ma conil WC sono arrivato a 4,5GHz... l'8150 5GHz +/-WC, segno che era il massimo architetturalmente, l'8350 mi è sembrato che i 5,2GHz non fossero un limite architetturale, ma di temp, ma non massime in sè per sè, ma perchè procio + freddo = Vcore inferiore = frequenze maggiori a parità di Vcore.
Infatti... 1,525V 5,3GHz come X2... se 1,525V fossero fattibili come X8 per 5,3GHz, non credo ci sarebbero prb.
Era questo che volevo vedere nel 9590... se 1,525V tipo 5,3GHz fossero stati fattibili.

Comunque tornando alla rece...con una mobo non top e raffreddamenti ad aria non è l'hardware idoneo a capire i limiti di OC.

dobermann77
15-07-2013, 12:17
L'aspetto piu' interessante degli FX 9590 è che,
come avevo gia' scritto qualche post addietro,
sono il limite alle prestazioni di SteamRoller.

Mi sembra ovvio che gli FX SteamRoller (se esisteranno) 125W non supereranno questo coso
(andranno uguale se va molto molto molto bene),
quindi possiamo gia' farci un'idea piuttosto chiara.

capitan_crasy
15-07-2013, 12:20
Sto leggendo la rece... a prescindere dai risultati... mi sa che non hanno proprio capitoil senso della rece.

In primis... la mobo. Acquisti un procio da 900€ e al minimo ci affiencherei una CF V o similari... quante fasi ha la UD5? Quale corrente come massimo?

Si vuole sapere se l'OC massimo sia migliorato e ci affianchi 3 sistemi di raffreddamento ad aria? Ma se Ad aria si hanno prb sopra 1,45V... cosa speravano di fare?

Addirittura la mobo non funzionava con le DDR3 2,4GHz... le hanno dovute calare a 2133.

Boh... sono perplesso... perchè praticamente... mobo non TOP, DDR3 non TOP, sistemi di raffreddamento non idonei a superare i 5GHz... cosa volevano fare?

P.S.
4,7GHz def e 5GHz Turbo come X4 o <.

Beh paolo la scheda è già una con i contro maroni su questo non ce dubbio, forse il bios era ancora una versione beta e aveva ancora qualche parametro da tarare; comunque sia la CPU andava a 5.00Ghz su tutti i core quindi è stata settata per agire al meglio...

PConly92
15-07-2013, 12:25
http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/amd-fx9590-5ghz-review-w-gigabyte-990fxa-ud5/13/

Ma il 9590 sta dietro al 4770K al cinebench e al 3ds max!
LOL!

si vero!! ma il 4770 consuma molto meno...

paolo.oliva2
15-07-2013, 12:32
Secondo me vi state facendo troppe pippe su questo processore. Il senso è questo (sempre secondo me fin dall'inizio). Tizio "utente medio/gamer/sborone" (la stragrande maggioranza delle persone, ebbene sì) entra in negozio e vede:

"Super pc amd con processore 8 core a 5ghz!!!!! La potenza definitiva nelle tue mani!!!!!!!"

Secondo voi che fa? Si mette a misurare e confrontare i consumi di corrente o le prestazioni a parità di frequenza con gli altri pc amd/intel che stanno accanto? Si guarda quanti punti fa a 3dmark?

Secondo me, al massimo, guarda a parità di prezzo gli altri pc e vede che le cpu intel hanno meno frequenza (ergo meno potenza = meno possibilità di sboronaggine e soddisfazione personale). Risultato: si compra il preassemblato ultra mega figo con fx a 5ghz.

Lo scopo di amd, secondo me, è semplicemente ed esclusivamente questo. Fare cassa con il superfluo :D

Che poi voi riusciate a fare i 5ghz con meno vcore ad amd non gliene può fregà de meno perchè già lo sa! Però nè vi applaude nè ci tiene a farlo sapere alla massa che compra OEM, anche perchè neanche capirebbe. Mettetevi l'anima in pace, non ci sono critiche da fare in questo senso... è una scelta commerciale e basta.

Secondo me il discorso è diverso... anche perchè vorrei vedere che negoiante acquista un 9590 per mettere in casa aspettando il cliente...

Quello che ho scritto è semplice... AMD vende un 9590 come un 8350 selezionato a costi superiori. Il quesito è... quanto margine c'è nella selezione rispetto ad un 8350 liscio?
Non è con mobo/dissi aria che si riuscirebbe a capirlo... perchè da quella rece, AMD ti venderebbe un 9590 che addirittura risulterebbe MENOSELEZIONATO rispetto ai nostri 8350.
Come negoziante... mi sentirei alla grande più appagato moralmente a prendere un 8350, un impianto a liquido e piazzarci un cartello con la scritta "sistema = al 9590 ma sistema completo al costo del solo procio".

Il punto e' che tutti sappiamo che il top di ogni casa ha un prezzo/prestazioni svantaggioso rispetto ad altri modelli... ma è importante saper quantificare quanto si ha di più per quel prezzo superiore. Che senso avrebbe prendere un 9590 e testarlo con un dissi da 140W TDP? Otterrebbe di più di un 8350 con lo stesso dissi?
Si potrebbe ipotizzare che la selezione di AMD non sia per un teorico 8350 95W TDP per 4GHz, ma un picco di tensione più in là nelle frequenze... tipo noi 1,525V per 5GHz con 8350 e 9590 1,525 per 5,2GHz... ma lo si può vedere con sistemi di dissipazione che avrebbero prb con Vcore >1,45V?
Questo ha poco a che vedere se l'acquisto di un 9590 è un affare o meno, perchè tutti sappiamo che comunque un affare di certo non è.... ma non ci sono i requisiti per capire quanto la selezioneapporti come vantaggio rispetto ad un 8350 normalle.

dobermann77
15-07-2013, 12:36
Quello che ho scritto è semplice... AMD vende un 9590 come un 8350 selezionato a costi superiori. Il quesito è... quanto margine c'è nella selezione rispetto ad un 8350 liscio?
...
Questo ha poco a che vedere se l'acquisto di un 9590 è un affare o meno, perchè tutti sappiamo che comunque un affare di certo non è.... ma non ci sono i requisiti per capire quanto la selezioneapporti come vantaggio rispetto ad un 8350 normalle.

Devi distinguere tra gli 8350 PRIMA che iniziasse la selezione dei 9000 e quelli attuali.
Tra i piu' vecchi, tra i primi 8350, qualcuno poteva essere fortunello in overclock.

Quelli nuovi secondo me, fanno tutti cagare in overclock, perché se fossero buoni sarebbero 9370 e 9590.
Bisogna capire da quando si sta facendo questa selezione...

Phenomenale
15-07-2013, 12:43
Ho letto la rece del FX9590, certo che 8 core che frullano a 5 giga sono un gran bell' andare!!!

Unica cosa che mi lascia in dubbio: le tensioni di quel processore... era dai tempi del glorioso core K8 a 90nm che non vedevo una CPU AMD andare a 1,5 Volt. Ma i 32nm non si spaccano a quel voltaggio??? OK che sono 32nm SOI e non hanno tutti i problemi dei 32nm BULK della concorrenza, però... veder andare un 32nm con i voltaggi di un vecchio 90nm mi mette un certo disagio, soprattutto con quello che costa... :tie:

Si vede che li fanno robusti in GlobalFoundries. :sperem:

paolo.oliva2
15-07-2013, 12:49
Beh paolo la scheda è già una con i contro maroni su questo non ce dubbio, forse il bios era ancora una versione beta e aveva ancora qualche parametro da tarare; comunque sia la CPU andava a 5.00Ghz su tutti i core quindi è stata settata per agire al meglio...
Va bene... ma se imposti il test come sistema ad aria se fattibile, è una cosa, ma non puoi usare lo stesso sistema per rilevare il massimo OC.
Praticamente con quei dissi se lanciassero OCCT non lo supererebbe manco a def.

Nforce Ultra
15-07-2013, 12:53
Devi distinguere tra gli 8350 PRIMA che iniziasse la selezione dei 9000 e quelli attuali.
Tra i piu' vecchi, tra i primi 8350, qualcuno poteva essere fortunello in overclock.

Quelli nuovi secondo me, fanno tutti cagare in overclock, perché se fossero buoni sarebbero 9370 e 9590.
Bisogna capire da quando si sta facendo questa selezione...

Non penso chissà che produzione hanno delle serie 9000, prima allora gli 8350 erano pur sempre dei proci meno selezionati degli opteron.
Secondo me come overclock non penso cambi molto oramai il processo produttivo sarà migliore rispetto a quello dei primi 8350.

Nforce Ultra
15-07-2013, 12:54
è comunque un oc spinto, se i produttori di mobo non preparano bios a doc (il che è molto difficile visto che ne venderanno in tutto 1000 pezzi) bisogna intervenire manualmente, io ci ho messo settimane per testare e trovare un quadro completo per il mio

Si ho visto nel sito del produttore la UD5 non leggo nessun supporto ai processori serie 9000 per ora.

affiu
15-07-2013, 12:56
L'aspetto piu' interessante degli FX 9590 è che,
come avevo gia' scritto qualche post addietro,
sono il limite alle prestazioni di SteamRoller.

Mi sembra ovvio che gli FX SteamRoller (se esisteranno) 125W non supereranno questo coso
(andranno uguale se va molto molto molto bene),
quindi possiamo gia' farci un'idea piuttosto chiara.

Perchè pensi ciò?...in base a quale tuo sentire pensi che steamroller non supererà o supererà questo 9590?

Per come la vedo io L'fx 9590 è un procio nato per GAME extremo in cui i consumi in generale dell'intera macchina ,tendendo conto della scheda video e della sua eventuale overcloccabilità, lasciano il tempo che trovano in un 9590 che è a 300w di consumo in LOAD....quindi se chiunque facesse una richiesta di accoppiamento con una 7990/titan/690/780 , la risposta POTRA' essere ANCHE un fx 9590 come un 6 core della controparte....non si scappa e credo che non ci sia da aggiungere altro.

Per quanto riguarda steamroller ,i centurion sono solo ed unicamente un ''preludio'' degli steamroller a default,ma non è difficile immaginare in questo modo :

steamroller 20nm SOI a 5 ghz default(o al max per lasciarsi margine per il futuro a 4,8 ghz):
consumo in idle quanto un i3 in idle(mie previsioni personali)
consumo in load meno di un fx 8350 ,ed anzi l'overclock di steamroller sarà al più compreso nel consumo max di un 8350 in load(a frequenza default).....ma con potenza di un 12 thread odierno(per non dire un pelo più)...+ da aggiungere l'overclock.

Quindi poi le performance per watt/thread ognuno li vedrà,se poi fanno pure il 10 core steamroller a 4,5 ghz default ...inutile aggiunger altro.:eek:

dobermann77
15-07-2013, 12:57
Non penso chissà che produzione hanno delle serie 9000, prima allora gli 8350 erano pur sempre dei proci meno selezionati degli opteron.

I parametri della selezione opteron sono ovviamente diversi,
piu' che l'overclock guarderanno altro.
Per me oggi è così
- buon overclock -> Fx 9000
- buon altro -> opteron
- scarto -> FX 8350

paolo.oliva2
15-07-2013, 13:10
Devi distinguere tra gli 8350 PRIMA che iniziasse la selezione dei 9000 e quelli attuali.
Tra i piu' vecchi, tra i primi 8350, qualcuno poteva essere fortunello in overclock.

Quelli nuovi secondo me, fanno tutti cagare in overclock, perché se fossero buoni sarebbero 9370 e 9590.
Bisogna capire da quando si sta facendo questa selezione...

Secondo me... non dovrebbe influire più di tanto.
Il mio 8350 ad esempio avrebbe superato il test di 8320, ma non sarebbe di più perchè rispetto ad altri 8350 a 4,6GHz già richiederebbe +0,015V.
Eppure comunque sono arrivato a 5,217GHz come X8 in meno di 1 mese e 5,350GHz comeX2 all'equatore... ma il manico c'entra fino ad un certo punto... perchè tutto dipende dalle temp del procio e quindi dal sistema di raffreddamento.
Sono convinto che un 8320 raffreddato a liquido possa raggiungere le stesse frequenze di un 9590 ad aria, semplicemente perchè il problema stanelle temp... e 1,5V pesano molto di più ad aria di quanto possa essere 1,6V a liquido.
Testando un 9590 ad aria non credo che si possa arrivare a margini superiori di quanto potrebbe essere possibile con un 8320 raffreddato a liquido.
Poi è chiaro che a parità di dissipazione un Vcore inferiore aiuta... ma per 4,6/4,7GHz ad aria suppergiù ci arriverebbe qualsiasi 8350.

nardustyle
15-07-2013, 13:11
I parametri della selezione opteron sono ovviamente diversi,
piu' che l'overclock guarderanno altro.
Per me oggi è così
- buon overclock -> Fx 9000
- buon altro -> opteron
- scarto -> FX 8350

con gli scarti fanno 4300 - 6300 - 8120 , gli 8350 sono una selezione già di per se, se non rispettano determinati standard vengono classificati come 8120 inoltre la produzione è certamente sovrabbondante rispetto ai pochi fx9000 prodotti, non cambierà nulla ;)

dobermann77
15-07-2013, 13:21
con gli scarti fanno 4300 - 6300 - 8120 , gli 8350 sono una selezione già di per se, se non rispettano determinati standard vengono classificati come 8120 inoltre la produzione è certamente sovrabbondante rispetto ai pochi fx9000 prodotti, non cambierà nulla ;)

Mi sono fermato con la catena a 8350, chiaramente potevo dire
scarto dello scarto -> 8320
etc... senza intaccare minimamente il ragionamento.

No, non mi è affatto ovvio che non cambi nulla ;)
Non c'e' interesse a produrre meno FX 9000, quindi se un processore puo' essere FX 9000 lo sarà.
Quindi i nuovi 8350 avranno qualità minore in overclock.
Ci vorrebbero nuove recensioni...

nardustyle
15-07-2013, 13:43
Mi sono fermato con la catena a 8350, chiaramente potevo dire
scarto dello scarto -> 8320
etc... senza intaccare minimamente il ragionamento.

No, non mi è affatto ovvio che non cambi nulla ;)
Non c'e' interesse a produrre meno FX 9000, quindi se un processore puo' essere FX 9000 lo sarà.
Quindi i nuovi 8350 avranno qualità minore in overclock.
Ci vorrebbero nuove recensioni...

a livello produttivo (sono 2 anni che gira il 32nm) credo che oramai i chip "buoni" cioè abili ad arrivare a 5ghz siano più del 20% del totale, amd non produrrà mai il 20% di fx9000, arriverà forse al 2% , l'altro 18% coprirà comunque tutta la fascia 8350 e forse parte della produzione 8320, anche su extreme hardware che seguo, molti 8320 arrivano tranquillamente ad avere le frequenze del mio 8350 soprattutto negli ultimi mesi, segno che comunque il silicio si stabilizza

dobermann77
15-07-2013, 14:21
a livello produttivo (sono 2 anni che gira il 32nm) credo che oramai i chip "buoni" cioè abili ad arrivare a 5ghz siano più del 20% del totale, amd non produrrà mai il 20% di fx9000, arriverà forse al 2% , l'altro 18% coprirà comunque tutta la fascia 8350 e forse parte della produzione 8320, anche su extreme hardware che seguo, molti 8320 arrivano tranquillamente ad avere le frequenze del mio 8350 soprattutto negli ultimi mesi, segno che comunque il silicio si stabilizza

Ma anche no.
Perchè per il 9590 hanno scelto 4.7/5 e non 5.0/5.3?

Te lo spiego subito.
Nessun processore riesce a fare 5.0/5.3?
Ovviamente no, alcuni ci riescono, ma troppo pochi rispetto a quello che AMD pensa di vendere.

Hanno scelto le frequenze in modo da poter produrre CPU a sufficienza che, secondo i loro calcoli, saranno vendute.
Producono secondo il fabbisogno.

Quindi non sono d'accordo.
Per me TUTTI gli FX 8350 sono scarti dei 9000, non ci sono piu' FX che vanno come i 9000 marchiati 8350.

E' probabile che il tuo 20% sia un tantino troppo ottimista.

nardustyle
15-07-2013, 14:32
Ma anche no.
Perchè per il 9590 hanno scelto 4.7/5 e non 5.0/5.3?

Te lo spiego subito.
Nessun processore riesce a fare 5.0/5.3?
Ovviamente no, alcuni ci riescono, ma troppo pochi rispetto a quello che AMD pensa di vendere.

Hanno scelto le frequenze in modo da poter produrre CPU a sufficienza che, secondo i loro calcoli, saranno vendute.
Producono secondo il fabbisogno.

Quindi non sono d'accordo.
Per me TUTTI gli FX 8350 sono scarti dei 9000, non ci sono piu' FX che vanno come i 9000 marchiati 8350.

E' probabile che il tuo 20% sia un tantino troppo ottimista.

Se fosse così gli 8320 sarebbero scarti e non arriverebbero a 4.7/5.0, perchè amd userebbe tutti i chip buoni per gli 8350, in realtà quasi tutti arrivano alle stesse frequenze, poi gli mettono nomi diversi... cmq va bè si vedrà

winebar
15-07-2013, 14:45
E' probabile che il tuo 20% sia un tantino troppo ottimista.

Potrebbe anche essere realista invece.
Nel senso, se il 20% di chip riesce a tenere frequenze alte AMD ha la possibilità di destinare una parte di quel 20% a chip che hanno frequenze più alte senza doversi preoccupare necessariamente dei volumi che può vendere.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

KiraGt
15-07-2013, 15:10
in vista della next gen (e dello sviluppo multi core) mi consigliate di puntare oggi su un AMD FX-8350 (che cmq sulla carta spacca gli 8 core di una ps4)
Ero per continuare combinazione intel - amd, ma mi sono detto: p se gli 8 core fisici ora diranno la loro?
quindi sono pronto per la next gen con un AMD FX-8350 e + o - una Gtx 760 4 gb?
Grazie

animeserie
15-07-2013, 15:19
in vista della next gen (e dello sviluppo multi core) mi consigliate di puntare oggi su un AMD FX-8350 (che cmq sulla carta spacca gli 8 core di una ps4)
Ero per continuare combinazione intel - amd, ma mi sono detto: p se gli 8 core fisici ora diranno la loro?
quindi sono pronto per la next gen con un AMD FX-8350 e + o - una Gtx 760 4 gb?
Grazie

Io fossi in te terrei quello che hai in firma.
Se proprio lo trovi inadeguato, puoi sempre montare un i7 ;)

paolo.oliva2
15-07-2013, 15:42
Io personalmente sono convinto che per l'anno nuovo assieme agli Opteron Warsaw facciano con gli "scarti" il refresh degli FX vishera, cosi come è sempre avvenuto fin ora, e che il nuovo step di pp 32nm sugli Opteron verrà utilizzato per abbassare i consumi e competere e limitare i danni con gli ivy xeon, sugli FX invece verrà fatto per incrementare la potenza(frequenza)nei 125w e mantenere i consumi uguali o di poco inferiori al 8350, cosi come questo ha fatto nei confronti dell 8150, non mi pare difficile da capire e soprattutto realizzare...
tanto il 4770k non consuma meno del 3770k, anzi se proprio vogliamo mettere le virgole consuma un pelo di più perchè come dimostrato mi pare su tom's anche se finisce prima il lavoro utilizza più corrente (anche se parliamo di pochi watt e interessanti solo a chi si fa le pippe con i wattmetri e le bollette decennali della luce, dai ci scappa l'aperitivo all'anno)...

sono curioso invece di vedere come andranno sti 28nm Bulk con le SteamRoller e le APU_Kaveri, ma non mi aspetto gran che soprattutto in frequenza

Ti quoto perchè hai affrontato un discorso importante. :)

Io farei un distinguo tra le due cose:

Vishera è un Zambesi con un IPC maggiore su un silicio migliore.
Kaveri è un Steamroller su un silicio peggiore.
Warsaw sarebbe un Vishera su un silicio migliore.

Se prendiamo le prestazioni ST tra un Zambesi e Vishera l'incremento è proporzionale all'incremento IPC, e quindi il margine di guadagno è inferiore rispetto ad un Zambesi 3,6GHz X8 vs Vishera 4GHz X8.

Kaveri affiderà un plus di potenza unicamente sull'architettura, perchè se il 28nm Bulk fosse stato migliore del 32nm SOI, avremmo avuto FX sul 28nm Bulk. Mettendo dei numeri a caso, un Kaveri con un -10% di frequenza rispetto a Richland sarebbe accettabile nel contesto che l'incremento IPC sia maggiore della perdita di frequenza e contemporaneamente il costo inferiore del Bulk permetta utili superiori.

Warsav, invece, sembra che sia un Vishera tale ed uguale ma su un 32nm SOI ultimo PP e migliore del C0... ma per attirare l'attenzione, e quindi comunque ammortizzare il nuovo PP, deve comunque offrire margini di silicio consistenti... perchè ad esempio un +5%, anche se da 4GHz garantirebbe pur sempre i 4,2GHz, non incentiverebbe nessuno ad upgradare da un 8350.
Se unissimo la "promessa" delle rad-map AMD, cioè +10/15% di incremento prestazioni ad ogni modello, il clock dovrebbe passare da 4GHz ad almeno i 4,4GHz se non 4,6GHz (ed infatti sti 9XXX sembrerebbero dei Warsav su C0 con TDP chiaramente da C0).

Secondo me è più una anomalia attuale il confrontare un 3770K/4770K con gli FX AMD, perchè è più per carenza/sfiga di AMD che per virtù di Intel.
Tra ottimizzazione del software (vedi giochi che utilizzino + core), onestamente già ora in fatto di performances, se proprio non si capano i bench soliti (ad comodus), un 8350 sfigura molto di più nei consumi che nelle performances, e abbiamo visto tutti che la differenza di consumi REALI è minima rispetto a quanto si era far voluto credere.
Un Steamroller FX sul 20nm SOI-FD non vedrà certamente un 4770K come antagonista, nemmeno il successore, perchè c'è comunque l'aspettativa (per non dire certezza) di un MT di gran lunga superiore agli X4 HT Intel.

Per evitare qualsiasi commento, credo sia realistico che un 20nm FD-SOI possa garantire un TDP del 30% inferiore (a parità di transistor e presumibilmente di frequenza) rispetto all'odierno 32nm SOI.
Intel rimanendo come X4, aumentando la miniaturizzazione del silicio, non può in alcun modo sfruttare tutto il vantaggio, e di qui proci a TDP inferiore ai 95W del 32nm 2600K.
AMD non è assolutamente in questa condizione, perchè la fascia FX e Opteron è comunque la fascia 2011 di Intel, cioè sfruttare ogni singolo W TDP per consentire le massime prestazioni, quindi nel caso che un Steamroller FX, con tutte le modifiche all'architettura, non arrivi per numero di transistor a sfruttare tutti i 125W TDP, mi pare chiaro che sia d'obbligo la condizione di aumentare il numero di core.

E aggiungerei... non c'è bisogno di Steamroller per aumenti di potenza, perchè Vishera architetturalmente non ha nessun limite all'aumento dei moduli, ma è il 32nm che non lo permette.
Un Vishera prodotto sul 20nm FD-SOI vuoi che non permetterebbe un X12? Se già oggi un Haswell 4770K in MT non è che proponga chissà quale superiorità in MT rispetto ad un 8350 X8, come risulterebbe il confronto con un X10 o X12 Vishera in MT?
Mi pare chiaro (e ovvio) che se a questo aggiungessimo Vishera --> Steamroller oltre al passaggio 32nm SOI a 20nm FD-SOI, che un X4 HT Intel, foss'anche a 10nm e su qualsiasi architettura, non potrebbe mai in alcun modo avere potenze MT simili.

feldvonmanstein
15-07-2013, 15:44
Io fossi in te terrei quello che hai in firma.
Se proprio lo trovi inadeguato, puoi sempre montare un i7 ;)

scusa ma da quando un i 5 2500 è più potente dell'8350 se molte volte le prende anche un i 7 2600 k? AH forse in quei 4 programmi in single thread poco ottimizzati?potrei capire l'intenzione di aspettare steamroller,ma come si fa a sconsigliare il cambio di un 2500 con un fx che costa meno dell metà di un 3770 e va quasi uguale,senza contare le ottime qualità in termini di reattività e risposta a carico elevato? Capisco che ultimamente hai la fissa per le cpu intel ma nn mi sembra il caso di consigliare ogni persona che passa da questo forum l'i7 di turno; quello si che sarebbe un upgrade costoso e senza senso.

animeserie
15-07-2013, 15:56
scusa ma da quando un i 5 2500 è più potente dell'8350 se molte volte le prende anche un i 7 2600 k? AH forse in quei 4 programmi in single thread poco ottimizzati?potrei capire l'intenzione di aspettare steamroller,ma come si fa a sconsigliare il cambio di un 2500 con un fx che costa meno dell metà di un 3770 e va quasi uguale,senza contare le ottime qualità in termini di reattività e risposta a carico elevato? Capisco che ultimamente hai la fissa per le cpu intel ma nn mi sembra il caso di consigliare ogni persona che passa da questo forum l'i7 di turno; quello si che sarebbe un upgrade costoso e senza senso.

Io non ho detto che un i5 2500 è più potente del 8350, tra i due preferisco l'8350.
Gli ho scritto semplicemente "Io fossi in te terrei quello che hai in firma."
Capiamoci: per prendere un 8350 lui dovrebbe :
- comprare pure la motherboard
- smontare il sistema che ha
- montare il nuovo.
- reinstallare quasi sicuramente anche windows
- la rogna di mettere il vendita, oltre al 2500 i5, pure la mainboard.
Ne vale la pena ? Non fa prima a prendere l'i7 ?
Che poi l'i7 è un'altra musica, anche il peggiore degli i7 prende a calci nel sedere qualunque 8350, sia in ST che in MT... mi spiace non è colpa mia se è più performante. E ripeto che son il primo a rimanerci male vista la simpatia che ho da anni per AMD.

shellx
15-07-2013, 16:06
Sto thread decade...o mio dio come decade... sempre peggio: ultime 3 pagine di minkiate e non si salva un solo post a questo giro. :doh:
Non se ne puo piu ... :(

paolo.oliva2
15-07-2013, 16:15
Ma anche no.
Perchè per il 9590 hanno scelto 4.7/5 e non 5.0/5.3?

Te lo spiego subito.
Nessun processore riesce a fare 5.0/5.3?
Ovviamente no, alcuni ci riescono, ma troppo pochi rispetto a quello che AMD pensa di vendere.

Hanno scelto le frequenze in modo da poter produrre CPU a sufficienza che, secondo i loro calcoli, saranno vendute.
Producono secondo il fabbisogno.

Quindi non sono d'accordo.
Per me TUTTI gli FX 8350 sono scarti dei 9000, non ci sono piu' FX che vanno come i 9000 marchiati 8350.

E' probabile che il tuo 20% sia un tantino troppo ottimista.

Io avrei una soluzione maliziosa invece alla selezione/prezzo di questi 9XXX.

AMD produce a seconda delle richieste, ma per fare proiezioni di fatturato/bilancio, deve conteggiare pure quanto prodotto e selezionato in magazzino.

Facciamo finta che un tot di X8 selezionati come Opteron e destinati agli X16 top giacciono in magazzino invenduti ed ancora da sistemare nel package (cosa possibilissima in quanto ti ricordi i Zambesi X4 commercializzati mesi dopo la produzione di Vishera? Da dove sono scappati fuori se non dal magazzino?)
Se AMD gli ha contabilizzati per un certo valore (Opteron X16), non può prenderli e venderli come 8350, perchè a tutti gli effetti avrebbe una perdita, e sappiamo benissimo il mercato americano ed internazionale e azionisti come risponderebbe. Quale soluzione migliore di quella di prenderli e realizzare sti 9XXX? Visto che il TDP di 220W è ben superiore al massimo effettivo raggiungibile, l'unico controllo reale sarebbe unicamente quello dell'RS per quelle frequenze... ma piuttosto blando, perchè comunque architetturalmente i 5GHz non comportano alcun problema di RS.

animeserie
15-07-2013, 16:22
Shell,
com'è andata poi col 4300 su Debian? Provato ?

KiraGt
15-07-2013, 16:25
cmq ho deciso di cambiare proprio perchè ho la possibilità (posso ancora far saltare il tutto) di vendere tutti il sistema!
l'ultima volta che ho avuto amd era ai tempi del AMD Athlon 64 X2 5600+ (poi E8400 e i5 2500)
Ho deciso di valutare Amd per il fatto degli 8 core è dei core fisici!
sulla next gen faranno giochi (programmati) multi core...
e poi ho sentito quedex (Davide Giulivi Ign) dire che già in Crysis 3 i Vishera dicono la loro!
ho già 2 configurazioni pronte
603,28 (i5 senza scheda video)
681,78 (i7 senza scheda video)
582,68 ( FX-8320 + M5A97 EVO R2.0) non faccio overclock
p.s gli alimentatori montano ovunque vero (su sistemi amd e intel)?

feldvonmanstein
15-07-2013, 16:38
Io non ho detto che un i5 2500 è più potente del 8350, tra i due preferisco l'8350.
Gli ho scritto semplicemente "Io fossi in te terrei quello che hai in firma."
Capiamoci: per prendere un 8350 lui dovrebbe :
- comprare pure la motherboard
- smontare il sistema che ha
- montare il nuovo.
- reinstallare quasi sicuramente anche windows
- la rogna di mettere il vendita, oltre al 2500 i5, pure la mainboard.
Ne vale la pena ? Non fa prima a prendere l'i7 ?
Che poi l'i7 è un'altra musica, anche il peggiore degli i7 prende a calci nel sedere qualunque 8350, sia in ST che in MT... mi spiace non è colpa mia se è più performante. E ripeto che son il primo a rimanerci male vista la simpatia che ho da anni per AMD.


in ST posso anche essere daccordo, per quello che vale un confronto nel ST, xk capiamoci, quale programma moderno lavora in questo modo?nei bench molti vengono forzati a lavorare così a scopo recensivo ma nell'uso normale nessuno farebbe conversioni, compresioni, esportazioni e quant'altro in questo modo. quei 4 che ancora utilizzano 1 solo o pochi core hanno davvero bisogno di potenze elevate? i giochi forse? a meno che nn si giochi a titoli di qualche anno fa ( comq giocabili, con vga adeguata, a più dei 60 fps visualizabili sugli schermi più comuni , che intel ne faccia 10 milioni in più, e nn è così, poco importa) nn mi pare che i titoli più recenti e quelli futuri nn sfruttino il MT, la direzione itrapresa è questa anche in questo settore quindi SIGNORI DITEMI QUANTO REALMENTE SIA IMPORTANTE FARE ANCORA CONFRONTI IN ST NEL 2013?.A mio( ma,credo anche di altri) modesto parere nessuno... ciò che conta nell'uso cazzeggio/multimedia è la velocità percepita.. quindi la reattività che nn è riassumibile nei prametri di ipc. In MT un 8350 dafault a seconda dell'applicativo si colloca tra un 2600 e un 3770( alla metà del prezzo) quindi se mai di calci nel sedere ne prenderanno parecchi i 7 delle vecchie generazioni.

tornando al cambio del 2500, dove sta tutta sta rogna di rifare il sistema? in 1 g si monta tt , in 2 gg anche il sistema, fine. con la vendita farebbe il sistema nuovo con pochi soldi, e nn solo la cpu, poi metti il caso che steamroller fosse ancora su am3 +, si troverebe già con la piattaforma pronta, invece pasando a un i 7 max ivy bridge per il suo soket. nn ha più speranze di upgrade per hanswel o successivi senza il cambio della mobo, a prezzi maggiori tra l'altro, quind siamo sempre li.

animeserie
15-07-2013, 17:13
... pcisti nutellosi ...



Oddio, e chi sarebbero ? :D
AHAHAHA

epimerasi
15-07-2013, 17:14
dipende cosa hai letto e cosa intendi, perché FIDATI, IO non dico minkiate ;) a parte qualche battuta per sciogliere il gelo dei post digitali :D
comunque a sto giro non mi pare si siano dette delle castronerie, è pure uscita una recensione sul 9590, anche se già si sapevano i risultati, piuttosto sono deluso dal mancato overclock ulteriore, segno che sono una cavolata e markettata di cpu già al limite e per pcisti nutellosi come dice RedPrimula, concordo con lui...

piuttosto mi unisco al coro, i test come vanno? aspetti ancora il dissi? :)

Quello che dà fastidio sono i salti logici basati sul nulla.

Fossero due frasi... no, interi wall of text.

.338 lapua magnum
15-07-2013, 17:31
Oddio, e chi sarebbero ? :D
AHAHAHA
ragazzini che non capiscono nulla (o capiscono molto poco) ma amano vantarsi della loro (presunta) superiorità.
il classico modello, nell'immmaginario collettivo, è il ragazzino cicciotto, brufoloso e con le mani sporche di nutella...., in questo caso versione pcista ;) (almeno è la mia versione :D :D )

p.s.
non capisco perché ci sono lamentele per la qualità del th, mica è obbligatoria la lettura, si scorre velocemente e via, il tempo risparmiato si impiega per qualcos'altro che si reputa più utile. mah :what:

feldvonmanstein
15-07-2013, 17:36
Sto thread decade...o mio dio come decade... sempre peggio: ultime 3 pagine di minkiate e non si salva un solo post a questo giro. :doh:
Non se ne puo piu ... :(

Esagerato.... neanche si stesse parlando di cocomeri! :mbe:

Non prenderti troppo sul serio, rilassati....

nardustyle
15-07-2013, 17:38
Sto thread decade...o mio dio come decade... sempre peggio: ultime 3 pagine di minkiate e non si salva un solo post a questo giro. :doh:
Non se ne puo piu ... :(

tanti post sono miei , se ho scritto cafonaggini cazziami pure :D , siam qui per imparare e so che hai una competenza elevata quindi mi scuso se ho sparato cazzate ;)

.338 lapua magnum
15-07-2013, 17:46
tanti post sono miei , se ho scritto cafonaggini cazziami pure :D , siam qui per imparare e so che hai una competenza elevata quindi mi scuso se ho sparato cazzate ;)
ma quali scuse, abbiamo apprezzato tantissimo il tuo contributo al forum, in particolare i test del procio (sopratutto sulla parte consumi....).

feldvonmanstein
15-07-2013, 17:46
tanti post sono miei , se ho scritto cafonaggini cazziami pure :D , siam qui per imparare e so che hai una competenza elevata quindi mi scuso se ho sparato cazzate ;)

Perchè nn gli fai pure l'applauso?! :doh:

d'altronde sta solo dicedo che quì scriviamo cazzate!! ci mancava solo il professorone.:muro: .............. lasciamo stare che è meglio.

carlottoIIx6
15-07-2013, 17:47
cut
Clicca qui... (http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/amd-fx9590-5ghz-review-w-gigabyte-990fxa-ud5/2/)

si sa quanto sale in over?

capitan_crasy
15-07-2013, 17:51
dipende cosa hai letto e cosa intendi, perché FIDATI, IO non dico minkiate ;) a parte qualche battuta per sciogliere il gelo dei post digitali :D
comunque a sto giro non mi pare si siano dette delle castronerie, è pure uscita una recensione sul 9590, anche se già si sapevano i risultati, piuttosto sono deluso dal mancato overclock ulteriore, segno che sono una cavolata e markettata di cpu già al limite e per pcisti nutellosi come dice RedPrimula, concordo con lui...

piuttosto mi unisco al coro, i test come vanno? aspetti ancora il dissi? :)

tanti post sono miei , se ho scritto cafonaggini cazziami pure :D , siam qui per imparare e so che hai una competenza elevata quindi mi scuso se ho sparato cazzate ;)

credo che si riferisca al "clone" bannato una decina di volte e che continua imperito a postare credendo di averla fatta franca...:rolleyes:

si sa quanto sale in over?

Aspetto il prezzo in europa sempre se lo vedremo per il mercato Retail...

appleroof
15-07-2013, 17:59
dipende cosa hai letto e cosa intendi, perché FIDATI, IO non dico minkiate ;) a parte qualche battuta per sciogliere il gelo dei post digitali :D
comunque a sto giro non mi pare si siano dette delle castronerie, è pure uscita una recensione sul 9590, anche se già si sapevano i risultati, piuttosto sono deluso dal mancato overclock ulteriore, segno che sono una cavolata e markettata di cpu già al limite e per pcisti nutellosi come dice RedPrimula, concordo con lui...

piuttosto mi unisco al coro, i test come vanno? aspetti ancora il dissi? :)

scusa se te lo chiedo...ma cosa ti/vi aspettavate?? E' come se Intel avesse venduto un "2650k" (giusto per dire una cpu che conosco bene) già overvoltato e con frequenze in boost fino a 5ghz :boh:

Wolfhang
15-07-2013, 18:11
scusa se te lo chiedo...ma cosa ti/vi aspettavate?? E' come se Intel avesse venduto un "2650k" (giusto per dire una cpu che conosco bene) già overvoltato e con frequenze in boost fino a 5ghz :boh:

ma infatti, non capisco tutta quest'attenzione per dei processori overclockati di fabbrica e dal costo improponibile....

paolo.oliva2
15-07-2013, 18:32
Quello che dà fastidio sono i salti logici basati sul nulla.

Fossero due frasi... no, interi wall of text.

Se ti riferisci a me...
bisogna fare un distinguo tra i salti logici che fanno comodo da quelli che non fanno comodo... purtroppo la maggioranza della gente non riesce a discernere la differenza tra un TDP inferiore a parità di transistor da un TDP uguale ma con aumento di transistor.
Io non elogerei di sicuro AMD se da un 8350 X8 125W mi proponesse un X8 del 10% più potente a 95W TDP facendomelo pagare il doppio... molto diverso invece passare ad un X12 ma sempre a 125W TDP. Tu sei sicuro che la gente capisce sto post?

Vash_85
15-07-2013, 18:56
credo che si riferisca al "clone" bannato una decina di volte e che continua imperito a postare credendo di averla fatta franca...:rolleyes:





Ma a proposito il mod di sezione che fine ha fatto? Non si vede da un po....
Ha abbandonato del tutto la baracca?

shellx
15-07-2013, 19:15
Ammazza quante code di paglia.... :doh:

Il mio post era riferito a:
1. FX che derivano da Opteron (quando non è cosi, ma viceversa da 30 anni di informatica)

2. Warsaw chiamato Vishera perchè si pensa che questo derivera dai nuovi FX (che non esistono) --- (le roadmap di amd parlano chiaro, warsaw sono opteron 4p 2p per server hpc, probabile che da questi ci faranno gli FX come ho letto e anche se dubito, ma sicuramente non saranno i warsaw derivati di FX);

3. e per ultimo (il piu importante e grave) FX8350 fururi che non si overcloccano piu a causa dei nuovi 9000 in quanto sono selezionati (quando invece non è cosi, i 9000 sono cpu SPECIAL per utenti SPECIAL, ammesso che arriveranno nelle mani degli utenti special se no in formato OEM), ergo si sta parlando di ARIA FRITTA. L'utente che ha postato piu volte il punto 3 da me citato è sotto il mio monitoring per motivi legati a:
credo che si riferisca al "clone" bannato una decina di volte e che continua imperito a postare credendo di averla fatta franca...

*

piuttosto mi unisco al coro, i test come vanno? aspetti ancora il dissi?

ho ordinato lo zalman performa (il dissi stock non mi soddisfava) dovrebbe arrivare domani massimo dopodomani e poi posto i risultati ;)
Purtroppo ho rimandato tutto perchè il dissi stock fa troppo schifo, abituato al NOCTUA avevo dimenticato quanto cessosi sono sti dissi boxed.

@per tutte le code di paglia specie feldvonmanstein: cercate di darvi una calmata, i post fantainformatica di alcuni utenti sono evidenti, ma se non niuscite a coglierli si vede che il filo del pensiero è analogo a quello dei "trollers/cloner" che fanno fantasie a go go. Per cui: relax ragazzi ;)

ps: non sono un professorone e non vogli mani battute, da utente analogo a tutti voi desidereri coerenza e informatica reale, e no puttanate che si leggono da mattina a sera qui sopra (specia da alcuni utenti) e ti assicuro che si sono lamentati al mio post tutti gli utenti che non centravano niente, tranne quelli che dovevano invece lametarsi e a chi io mi riferivo. Furbi i trollers e i cloners, meno furbi invece voi ;)

digieffe
15-07-2013, 19:57
in ST posso anche essere daccordo, per quello che vale un confronto nel ST, xk capiamoci, quale programma moderno lavora in questo modo?nei bench molti vengono forzati a lavorare così a scopo recensivo ma nell'uso normale nessuno farebbe conversioni, compresioni, esportazioni e quant'altro in questo modo. quei 4 che ancora utilizzano 1 solo o pochi core hanno davvero bisogno di potenze elevate? i giochi forse? a meno che nn si giochi a titoli di qualche anno fa ( comq giocabili, con vga adeguata, a più dei 60 fps visualizabili sugli schermi più comuni , che intel ne faccia 10 milioni in più, e nn è così, poco importa) nn mi pare che i titoli più recenti e quelli futuri nn sfruttino il MT, la direzione itrapresa è questa anche in questo settore quindi SIGNORI DITEMI QUANTO REALMENTE SIA IMPORTANTE FARE ANCORA CONFRONTI IN ST NEL 2013?.A mio( ma,credo anche di altri) modesto parere nessuno... ciò che conta nell'uso cazzeggio/multimedia è la velocità percepita.. quindi la reattività che nn è riassumibile nei prametri di ipc. In MT un 8350 dafault a seconda dell'applicativo si colloca tra un 2600 e un 3770( alla metà del prezzo) quindi se mai di calci nel sedere ne prenderanno parecchi i 7 delle vecchie generazioni.

senza offesa: sei sicuro di ciò che hai scritto?

Ps: sicuro che vuoi proprio sapere quanto sia ancora importante l'ST nel 2013?

non è che poi la discussione va a finire come l'ultima volta: "tanto io lo utilizzo così e non percepisco che è inferiore" (aggiungo io e non di poco)!

no, perché posso anche dimostrare con discorsi logici ed anche formule del caso quanto conti ancora l'ST nel 2013 (per tutti e non per casi specifici) ed anche posso dimostrare quanto non ve ne accorgiate, ma se poi dopo che ho perso mezza giornata a fare "divulgazione informatica" mi vengono delle risposte incongrue mi girerebbero non poco.
Allora sapete che vi dico: lo tengo per me.

Ciauz


Spero che amd si riprenda e faccia degli ottimi prodotti ma non posso non essere intellettualmente onesto.



EDIT: quando uno è appassionato di qualcosa la percezione può essere errata, contano solo i dati !

se poi le testate fanno dei test tendenziosi, inutili, ecc ciò non implica che non ci siano gli strumenti per rilevare effettivamente come stiano le cose.


nota di colore, quando ero piccolo sentivo un detto: "mastro ad occhio mastro a capocchio" in questo caso non fa rima ma in dialetto si.


Già da tempo gli articoli non si possono più leggere, il forum ancora si salvava ma ....

Scusatemi, questo sarà il 3 sfogo nel giro di un mese, mi dispiace perché qui mi sono sempre trovato bene ma se iniziamo a confondere sensazioni con dati (e questa è l'ennesima volta) forse è arrivata l'ora che con amarezza inizi a guardarmi in giro :(.

Ps: non sto facendo nessuna allusione ai "wall post" ma a chiunque faccia il discorso sensazioni VS dati. Poi si può ragionare anche su come questi dati sono raccolti, calcolati, ecc..

animeserie
15-07-2013, 21:16
senza offesa: sei sicuro di ciò che hai scritto?

Ps: sicuro che vuoi proprio sapere quanto sia ancora importante l'ST nel 2013?

non è che poi la discussione va a finire come l'ultima volta: "tanto io lo utilizzo così e non percepisco che è inferiore" (aggiungo io e non di poco)!

no, perché posso anche dimostrare con discorsi logici ed anche formule del caso quanto conti ancora l'ST nel 2013 (per tutti e non per casi specifici) ed anche posso dimostrare quanto non ve ne accorgiate, ma se poi dopo che ho perso mezza giornata a fare "divulgazione informatica" mi vengono delle risposte incongrue mi girerebbero non poco.
Allora sapete che vi dico: lo tengo per me.

Ciauz

ma secondo me qui sbagli.
Il bello di un forum è quello di condividere opinioni.
Giuste o sbagliate che siano, vanno IMHO condivise.
Come diceva Voltaire bisogna battersi affinchè tutti possano dire la loro opinione.
Ti dirò, mi piacerebbe che tu la esprimessi, perchè è giusto che sia così.
Un saluto ;)

Randa71
15-07-2013, 21:46
senza offesa: sei sicuro di ciò che hai scritto?

Ps: sicuro che vuoi proprio sapere quanto sia ancora importante l'ST nel 2013?

non è che poi la discussione va a finire come l'ultima volta: "tanto io lo utilizzo così e non percepisco che è inferiore" (aggiungo io e non di poco)!

no, perché posso anche dimostrare con discorsi logici ed anche formule del caso quanto conti ancora l'ST nel 2013 (per tutti e non per casi specifici) ed anche posso dimostrare quanto non ve ne accorgiate, ma se poi dopo che ho perso mezza giornata a fare "divulgazione informatica" mi vengono delle risposte incongrue mi girerebbero non poco.
.......
d'accordissimo con quanto scrivi....ma il problema è che forse si pensa che siccome amd va male in st allora si dice che st non serve a nulla..in realtà le perf in st contano eccome...e non per far girare giochi o bench....che sono inutili. ma forse in molti confondono singolo processo con thread.....la velocità di esecuzione delle singole istruzioni è non fondamentale di più......andate a dire a 500 clienti che si collegano contemporaneamente a un sito di una banca che fa transazioni online che con le cpu amd l'esecuzione di una singola query è < lenta del 30% rispetto alla concorrenza....andate a dirlo a un sistemista applicativo quando lancia singoli processi o comandi da SO, andate a dirlo a uno sviluppatore che il sqlldr di una tabella è più lento del 30% rispetto alla concorrenza...non tutto è parallelizzabile...ma adesso arriverà HSA che risolverà tutto...useranno le schede video per i web server o per i db :)....cerchiamo di avere un minimo di oggettività sulle cose e distinguiamo il marketting dalla verità.....il mio non è discordo pro amd o pro intel....ma le perf in st contano e lo ripeto non per i giochi o per il super pi...ma per mille altri utilizzi...faccio altro esempio dove lato cpu le perf contano (in generale faccio esempio, non specificatamente su amd)...supponete che dovete comprimere 2/3 gb di file...lanciate un unico comando da SO generate 1 solo thread diciamo così....beh sapete che se l'esecuzione del singolo comando impiega il 30% in meno molti, io compreso, siamo contenti? solo per fare un esempio...perché so bene che bd in compressione file va forte.....è solo un esempio e spero abbia reso l'idea...sono rimasto deluso dal fatto che cmq anche a 5ghz, su certe elaborazioni pd sia indietro al 4770. consumi a parte, le perf di un'architettura contano....che poi 8350 per quello che va e per quello che costa sia un BEST BUY è assolutamente scontato (e che ho consigliato a qualche amico...perché cmq le perf di bd in st sono sufficienti per tutto e costa la metà...).....però ad oggi l'architettura di amd IMHO è ancora indietro....purtroppo....e poco vale dire che le perf in st contano poco

shellx
15-07-2013, 22:14
..in realtà le perf in st contano eccome...e non per far girare giochi o bench....che sono inutili. ma forse in molti confondono singolo processo con thread.....la velocità di esecuzione delle singole istruzioni è non fondamentale di più......andate a dire a 500 clienti che si collegano contemporaneamente a un sito di una banca che fa transazioni online che con le cpu amd l'esecuzione di una singola query è < lenta del 30% rispetto alla concorrenza....andate a dirlo a un sistemista applicativo quando lancia singoli processi o comandi da SO, andate a dirlo a uno sviluppatore che il sqlldr di una tabella è più lento del 30% rispetto alla concorrenza...non tutto è parallelizzabile...ma adesso arriverà HSA che risolverà tutto...useranno le schede video per i web server o per i db :)....cerchiamo di avere un minimo di oggettività sulle cose e distinguiamo il marketting dalla verità.....il mio non è discordo pro amd o pro intel....ma le perf in st contano e lo ripeto non per i giochi o per il super pi...ma per mille altri utilizzi...faccio altro esempio dove lato cpu le perf contano (in generale faccio esempio, non specificatamente su amd)...supponete che dovete comprimere 2/3 gb di file...lanciate un unico comando da SO generate 1 solo thread diciamo così....beh sapete che se l'esecuzione del singolo comando impiega il 30% in meno molti, io compreso, siamo contenti? solo per fare un esempio...perché so bene che bd in compressione file va forte.....è solo un esempio e spero abbia reso l'idea...

allelujaaAA...allelujaaa...allelujaaa.....alleluuuuuujAAaaaaaaa !
Ooh fammi un favore: mettilo di color rosso e in grasseto con dimensione del font= 4, tale da inondare tutti i pixel dei monitor di tutti i client che lo visualizzano :D

ps: per quanto riguarda l'HSA (in quei utilizzi che conosciamo noi) ho dei dubbi non piccoli ;)

Randa71
15-07-2013, 22:21
allelujaaAA...allelujaaa...allelujaaa.....alleluuuuuujAAaaaaaaa !
Ooh fammi un favore: mettilo di color rosso e in grasseto con dimensione del font= 4, tale da inondare tutti i pixel dei monitor di tutti i client che lo visualizzano :D

ps: per quanto riguarda l'HSA (in quei utilizzi che conosciamo noi) ho dei dubbi non piccoli ;)
sull'HSA ho enormi dubbi :)..... che riescano......(pensa a riscrivere tutto....e poi per cosa? visto che le perf delle cpu odierne sono più che sufficienti per gestire tutta quella mole di dati) e le CPU sono enormemente superiori alle GPU per 1 solo semplicissimo e stupidissimo motivo: sono talmente flessibili che gli puoi far fare tutto (da programmatore quale sei capisci benissimo il significato di questa mia affermazione).......mentre le GPU al contrario e ad oggi non lo sono...sono dei semplici coprocesori...per quanto potenti ma sono dei coprocessori..punto....oltre al fatto che per funzionare hanno sempre bisogno di un driver che gli manda i dati e i comandi nella forma di come se li aspettano...sono ignorante in materia ma penso che il concetto sia questo....guardatevi la foto di 1 die di una gpu e quello di 1 cpu...RICORDATEVI CHE UN COMPUTER SENZA GPU FUNZIONA MA SENZA CPU NO.......chissa come mai...per questo che sta storia hsa mi lascia perplesso...aiuterà in molti ambiti ma non è la panacea a tutti i mali...

feldvonmanstein
15-07-2013, 22:26
senza offesa: sei sicuro di ciò che hai scritto?

Ps: sicuro che vuoi proprio sapere quanto sia ancora importante l'ST nel 2013?

non è che poi la discussione va a finire come l'ultima volta: "tanto io lo utilizzo così e non percepisco che è inferiore" (aggiungo io e non di poco)!

no, perché posso anche dimostrare con discorsi logici ed anche formule del caso quanto conti ancora l'ST nel 2013 (per tutti e non per casi specifici) ed anche posso dimostrare quanto non ve ne accorgiate, ma se poi dopo che ho perso mezza giornata a fare "divulgazione informatica" mi vengono delle risposte incongrue mi girerebbero non poco.
Allora sapete che vi dico: lo tengo per me.

Ciauz


Spero che amd si riprenda e faccia degli ottimi prodotti ma non posso non essere intellettualmente onesto.



EDIT: quando uno è appassionato di qualcosa la percezione può essere errata, contano solo i dati !

se poi le testate fanno dei test tendenziosi, inutili, ecc ciò non implica che non ci siano gli strumenti per rilevare effettivamente come stiano le cose.


nota di colore, quando ero piccolo sentivo un detto: "mastro ad occhio mastro a capocchio" in questo caso non fa rima ma in dialetto si.


Già da tempo gli articoli non si possono più leggere, il forum ancora si salvava ma ....

Scusatemi, questo sarà il 3 sfogo nel giro di un mese, mi dispiace perché qui mi sono sempre trovato bene ma se iniziamo a confondere sensazioni con dati (e questa è l'ennesima volta) forse è arrivata l'ora che con amarezza inizi a guardarmi in giro :(.

Ps: non sto facendo nessuna allusione ai "wall post" ma a chiunque faccia il discorso sensazioni VS dati. Poi si può ragionare anche su come questi dati sono raccolti, calcolati, ecc..

Credo tu mi abbia frainteso o sono io che mi sono spiegato male...nn dico che il ST nn sia importante, ma dico che nn sia più il parametro fondamentale da tenere in considerazione per un confronto diretto fra due cpu moderne(modulo vs core +ht), spesso nn conta la potenza bruta per il singolo thread( basta anche quella di un phenom II) ma la possibilità di gestire tante applicazioni single thread senza rallentamenti. comq te la metto in questo modo.
prendiamo un core intel + HT e un modulo AMD, ebbene avviamo un paio di task single thread e proviamo a utilizzare il pc per fare altro,navigare su internet, veder un film, un gioco; quale dei due sarà più reattivo, fluido, meno tendente a piantarsi? probabilmente nelle barrete colorate dei bench vedrai per la singola applicazione il core intel in vantaggio come tempo di esecuzione ma l'esperienza d'uso, quella velocità precepita mentre facevo altro nn sarà allo stesaso livello, le tanto disprezzate pipeline lunghe avranno fatto il loro sporco lavoro, e queste sono cose che nn puoi vedere nei bench, mettetevelo in testa. Ebbene adesso ti chiedo su cosa basiamo la superiorità di una cpu? sul tempo di esecuzione? sulla fluidità nel multi tasking? sulla reattività? sul carico max sopportabile ? vedi è tt relativo, nn c'è un solo parametro che ti dice questo è meglio e questo è peggio, ma poss dirti che per l'esperienza di una persona conta più la fluidità senza inceppamenti che un paio di secondi in meno di esecuzione, xk quelli sono, nn un'eternità . vi faccio notare un'altra cosa
secondo la teoria della grossa superiorità architetturale delle cpu intel in st moltiplicata per X core il divario dovrebbe aumentare in modo esponenziale, ma cosa succede se affianchiamo per esp. 4 core + ht a 4 moduli nel multi thread ? ebbene si equivalgono con fortune alterne dettate dal software. ma come nn dovevano sfigurare ? si vede che nn fa così schifo la scalarità architetturale dell cpu amd. vogliamo poi ricordare per l'ennesima volta che su windoz nn girano al max delle loro potenzialità(vedi la differenza con linux)? vedi nn è così semplice, nn basta andare a leggersi la prima race di turno(nn parlo di te, che nn ti conosco), le 4 barrette colorate e dire i 7 forever, nn ci sto , nn è giusto.. nn lo dico per fanboysmo xk, se vuoi nn ho problemi a dichiarare che il k10 è inferiore all'architettura Core, ma nn posso dire lo stesso del SMT vs CMT, e a differenza della prima è ancora agli inzi con ampi margini di sviluppo.
Questo è il mio pensiero, nn pretendo che qualcuno lo condivida, ognuno è libero di acquistare ciò che vuole.