View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
Smerdato il marchio, sicuro, fortuna che la diminuzione del prezzo è stata maggiore...
Non ti conosco quindi non so se certe affermazioni sono per bandiera o razionali...
Guarda che l'esempio del 22nm l'avevo preso per chiarire il mio concetto che abbassare il TDP non equivale sempre a poter salire di frequenza a piacere, riferito al futuro Vishera, e non per dare contro a Intel. Se vuoi edito il mio messaggio cosi' evitiamo tanti post inutili.
Cioè, qui parliamo che un Vishera a 4,2GHz sarebbe altamente competitivo, tu parli che un aumento di clock del 230% di un 8150 non lo renderebbe comunque competitivo? Veramente mi sforzo, ma non riesco a seguirti... stai facendo passare un BD come un Pentium IV, ma guarda che non è cosi', era il PIV che aveva bisogno di 10GHz per essere competitivo.... ad un 8150 sarebbe bastato alla grande avere una frequenza def già di 4,2GHz al posto dei 3,6GHz, perchè avrebbe tranquillamente pareggiato la potenza a core con il Phenom II, con il vantaggio del 33% in più dei core... quindi con un MT ben superiore al Thuban... io assolutamente non ci avrei sputato sopra, altro che smerdamento marchio.
quoto
Poi personalmente non capisco perchè dobbiamo parlare di marchi (o meglio lo capisco ma nel mio mondo ideale preferirei parlare di archidetture più che di nomi).
FX è stato il nome di cpu "costose" all'epoca degli athlon 64-x2 cioè all'epoca dei k8-k9. cpu che costavano 999$ e non erano niete di più che dei k8 con molti sbloccato. Qualcosa che per concezione era completamente differente a quello che sono adesso i proci con questa nuova archidettura modulare.
Probabilmente chi si è affacciato all'hw negli ultimi 3 anni, non sa manco cosa siano gli FX di 5-6 anni fà.
Quindi boh parlare di "smerdate" di marchio, tra una cosa per produzione di massa e una cosa che all'epoca era elitaria, non ne vedo, sono talmente differenti...però insomma se basta questo per non comprare un prodotto...c'è seriamente qualcosa che non và.
PS vediamo se finalmente riesco a tirare su questo set-up liquido+8150
Poi personalmente non capisco perchè dobbiamo parlare di marchi (o meglio lo capisco ma nel mio mondo ideale preferirei parlare di archidetture più che di nomi).
FX è stato il nome di cpu "costose" all'epoca degli athlon 64-x2 cioè all'epoca dei k8-k9. cpu che costavano 999$ e non erano niete di più che dei k8 con molti sbloccato. Qualcosa che per concezione era completamente differente a quello che sono adesso i proci con questa nuova archidettura modulare.
Probabilmente chi si è affacciato all'hw negli ultimi 3 anni, non sa manco cosa siano gli FX di 5-6 anni fà.
Quindi boh parlare di "smerdate" di marchio, tra una cosa per produzione di massa e una cosa che all'epoca era elitaria, non ne vedo, sono talmente differenti...però insomma se basta questo per non comprare un prodotto...c'è seriamente qualcosa che non và.
PS vediamo se finalmente riesco a tirare su questo set-up liquido+8150
Sono d'accordo con te. Ho avuto anchio due FX-60 in dual socket 939 (quad, che al tempo avere una conf. del genere era da pochi). Era una cpu diversa perchè diversa l'architettura.
Per cui chiamare gli attuali proci FX non ne vedo alcun problema:
ha le sue peculiarità da FX ma nel contesto attuale architetturale
Grizlod®
28-06-2012, 19:46
L ho trovato...
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/FX8150/13.html
Con un OC fatto bene guadagna circa il 5% rispetto alla sola freq
http://tpucdn.com/reviews/AMD/FX8150/images/3dmark_cpu_oc.gifTi ringrazio dello sbattimento, effettivamente techpowerup, lo conoscevo e lo ritenevo piuttosto attendibile come sito:
•FX-8150 - factory settings, no overclock, Turbo Core enabled
•FX-8150 northbridge overclock - NB speed set to 2.60 GHz, everything else untouched
•FX-8150 memory overclock - DDR3 2125 MHz, NB speed 2.27 GHz, HT 228 MHz, HT Link 2.50 GHz and CPU 3.63 GHz
•FX-8150 CPU overclock - overclocked via multiplier to 4.70 GHz
•FX-8150 combined overclock - CPU 4.77 GHz, HT 236 MHz, NB 2.60 GHz, DDR3 2201 MHz, HT Link 2.60 GHz
Volendo guardare il pelo nell'uovo, a me, dall' immagine del secondo link, risulta un + 6%, sempre rispetto all'oc di sola frequenza operativa. :)
psychok9
28-06-2012, 20:31
Smerdato il marchio, sicuro, fortuna che la diminuzione del prezzo è stata maggiore...
Non ti conosco quindi non so se certe affermazioni sono per bandiera o razionali...
Guarda che l'esempio del 22nm l'avevo preso per chiarire il mio concetto che abbassare il TDP non equivale sempre a poter salire di frequenza a piacere, riferito al futuro Vishera, e non per dare contro a Intel. Se vuoi edito il mio messaggio cosi' evitiamo tanti post inutili.
Cioè, qui parliamo che un Vishera a 4,2GHz sarebbe altamente competitivo, tu parli che un aumento di clock del 230% di un 8150 non lo renderebbe comunque competitivo? Veramente mi sforzo, ma non riesco a seguirti... stai facendo passare un BD come un Pentium IV, ma guarda che non è cosi', era il PIV che aveva bisogno di 10GHz per essere competitivo.... ad un 8150 sarebbe bastato alla grande avere una frequenza def già di 4,2GHz al posto dei 3,6GHz, perchè avrebbe tranquillamente pareggiato la potenza a core con il Phenom II, con il vantaggio del 33% in più dei core... quindi con un MT ben superiore al Thuban... io assolutamente non ci avrei sputato sopra, altro che smerdamento marchio.
Lo continuo a vedere troppo lento in single thread, dove una volta AMD primeggiava. Secondo me dovrebbero investire tempo e ricerca su quello, visto che la stragrande maggioranza del software non sfrutta a dovere processori a 4 core e salire...
Con x64 del resto, hanno dimostrato persino a Intel, che talvolta sanno intercettare le giuste scelte tecniche per innovare senza strafare...
L'aumento eccessivo del clock, da quello che abbiamo visto storicamente con Intel, probabilmente porta poco lontano... Devono trovare la quadra per abbassare il clock e aumentare contemporaneamente l'efficacia/velocità di elaborazione delle cpu.
psychok9
28-06-2012, 20:38
Quoto tutto, la marcia indietro imho c'è stata, ora si parla molto più di aumento di IPC piuttosto che di frequenze assurde.
Evviva... speriamo riescano a fare un salto di qualità con tecnologia aliena :D
paolo.oliva2
28-06-2012, 21:44
Lo continuo a vedere troppo lento in single thread, dove una volta AMD primeggiava. Secondo me dovrebbero investire tempo e ricerca su quello, visto che la stragrande maggioranza del software non sfrutta a dovere processori a 4 core e salire...
Con x64 del resto, hanno dimostrato persino a Intel, che talvolta sanno intercettare le giuste scelte tecniche per innovare senza strafare...
L'aumento eccessivo del clock, da quello che abbiamo visto storicamente con Intel, probabilmente porta poco lontano... Devono trovare la quadra per abbassare il clock e aumentare contemporaneamente l'efficacia/velocità di elaborazione delle cpu.
AMD non ha i soldi necessari per produrre proci per ogni settore, quindi ad un progetto di architettura BD, è seguito proci server e proci desktop ed APU.
BD è un'architettura da server, vedi il numero di core, vedi la grandezza L3, e nell'ambito server la parola ST non si usa neppure.
L'IPC inferiore doveva essere "coperto" da un silicio con frequenze superiori, che non c'è stato, a talpunto che nemmeno come procio server BD ha brillato.
E fino a questo punto c'è poco da dire...
Ma secondo me è sbagliato pensare che con software che sfrutta 4TH al massimo un procio in grado di elaborarne 8 sia sprecato... perchè nulla ti vieta l'esecuzione di più programmi contemporaneamente, e questo senza avere il sistema in ginocchio.
Nello stesso ragionamento, quali software richiedono espressamente un IPC ST alto altrimenti non funzionano?
Io non sto dicendo che tutto vada bene, sto solamente facendo notare che non siamo assolutamente in una situazione tale da essere espressamente necessario un cambiamento architetturale, perchè persino un Llano, tanto criticato all'inizio per un IPC uguale al Phenom II ma con frequenze inferiori, e di qui una potenza finale minore, è stato il modello di procio che ha raggiunto le vendite più elevate. Con Trinity, sicuramente le cose miglioreranno ulteriormente, e stiamo parlando sempre di architettura BD, come del resto Vishera aumenterà le prestazioni di un 8150.
Ora... chi vuole prestazioni MT elevate, semplicemente non comprerà AMD, chi monterà CF/SLI e vorrà avere FPS massimi, stessa storia, ma per tutto il rimanente, il prodotto AMD, qualsiasi sarà l'IPC ST, sarà perfettamente in grado di soddisfare la clientela.
Questa è la situazione reale, se poi si vogliono prendere singoli aspetti e farli passare ben più importanti, allora a me sembra una forzatura.
Non dimentichiamo SEMPRE che BD è nato con l'obiettivo finale Next-Generations, cioè IGP e CPU che elaborano insieme i dati... il concetto IPC odierno è destinato a scomparire, e nemmeno tra tanto tempo.
P.S.
Non puoi fare confronti tra clock massimi possibili raggiunti facendo una macedonia... perchè il clock dipende dal silicio e dall'architettura.
Il SOI (AMD) ha sempre garantito una perdita inferiore di corrente rispetto al Bulk (Intel), di conseguenza con TDP/frequenze migliori più elevati... idem l'architettura, IPC più elevati concedono, a parità di silicio, frequenze inferiori. E' per questo che il passaggio al 28nm Bulk e architettura BD... la vedo male...
I primi test di grizlod con un FX-4core:
a singolo carico R.import
http://img403.imageshack.us/img403/1268/testsodnormal01.jpg
a doppio carico R import (24 sec con un doppio carico import di record pari a 3.330.332) non male, io ci impego 19 sec con l'8120.
http://img7.imageshack.us/img7/7641/testsodx201.jpg
ora aggiungo il triplo e quadruplo carico nei test, per rendere la cosa piu straziante alla cpu.
Inoltre ho notato un bug oggi: è possibile modificare (grazie o a causa di un script che ho trascurato) manualmente il tempo in output che ti restiuisce l'applicazione dopo i test, e questo non va bene. Correggo subito.
Finite le ottimizzazioni inserisco il link per il download di SOD sul thread per tutti (se il mod e/o il capitano sono d'accordo).
@per grizlod: tramite il tasto task manager sull'applicazione stessa, te lo avvia direttamente richiamando l'eseguibile dalla system32, è importante capire anche come gestiva il carico sui core durante i test monitorandolo dal TS.
°Phenom°
29-06-2012, 02:07
Intendi fare un thread con relativa classifica? ;)
carlottoIIx6
29-06-2012, 04:27
libero di pensare quello che vuoi, ma purtroppo la realtà è che BD nemmeno a 8.5GHz è competitivo, un 20-30% non avrebbe cambiato minimamente le carte in tavola
come no :) neanche a 8.5 THz
questi proci restano un'ottima scelta per via del prezzo abbastanza contenuto e della buona dose di divertimento che offrono in oc, per il resto se parliamo di pure prestazioni, consumi ecc non sono neanche da prendere in considerazione ;)
nel mondo reale dove un cpu che consuma 40w in più e costa 80 euro in meno forse si, visto che le prestazioni medie con software non ottimizzato sono attaccate al 2600k già dalle prime review
l'approccio "millemila mhz" per sopperire allo scarso ipc è fallimentare in partenza, si sa già che lo spazio di manovra è ristretto prima di dover fare i conti con silicio, consumi e calore
il discorso è, che si ottimizza l'ipc e la frequnza in modo da renderlo massimo e non si punta su uno e l'altro. il problema è che si è ottimizzato per alte frequenze che non sono state poi raggiunte dal silicio.
gli fx godono molto della frequenza anche se poi consumano di più.
io spero soltanto che Vishera stravolga completamente quanto visto con BD, altrimenti pace, vorrà dire che nella mente degli appassionati i "veri FX" rimarranno ancora i Clawhammer, Sandiego e Toledo :asd:
se amd migliora anche di poco la gia ottima BD il passo in avanti sarà notevole sopratutto perchè ogni piccola miglioria di ipc e frequenza poi sarà x8 in multi.
paolo.oliva2
29-06-2012, 07:14
I giudizi sul prodotto finito sono una cosa, sull'architettura un'altra. Imputare colpe all'architettura quando è palese che dipendono in parte dalla gioventù e silicio, è sbagliato.
L'architettura BD ha migliorie dal punto di vista ottimizzazione consumi che il Phenom II non aveva, tipo lo spegnimento dei core non utilizzati (moduli), il CMT, ed il passaggio da un 45nm SOI solamente low-k nella massima espressione, ad un 32nm HKMG ULK.
Il rapporto consumo/prestazioni di un Thuban è pressochè simile a quello di un 8150... voler imputare tutte le colpe del prodotto BD all'architettura, è una forzatura pazzesca, perchè è più che evidente che se Vishera aumenterà le prestazioni di un 15% a parità di TDP dell'8150 (escludendo persino incrementi di frequenza), praticamente vorrebbe già dire ottenere la stessa potenza di un Thuban con un 15% di consumo inferiore.
Se poi consideriamo che la stessa AMD riportava che tra architettura e silicio BD sarebbe stato in grado di ottenere la stessa potenza di un Phenom II con un consumo del 40% inferiore... saremmo ancora ben distanti dal massimo ottenibile architettura + silicio.
Ti ringrazio dello sbattimento, effettivamente techpowerup, lo conoscevo e lo ritenevo piuttosto attendibile come sito:
•FX-8150 - factory settings, no overclock, Turbo Core enabled
•FX-8150 northbridge overclock - NB speed set to 2.60 GHz, everything else untouched
•FX-8150 memory overclock - DDR3 2125 MHz, NB speed 2.27 GHz, HT 228 MHz, HT Link 2.50 GHz and CPU 3.63 GHz
•FX-8150 CPU overclock - overclocked via multiplier to 4.70 GHz
•FX-8150 combined overclock - CPU 4.77 GHz, HT 236 MHz, NB 2.60 GHz, DDR3 2201 MHz, HT Link 2.60 GHz
Volendo guardare il pelo nell'uovo, a me, dall' immagine del secondo link, risulta un + 6%, sempre rispetto all'oc di sola frequenza operativa. :)
Pignolo :D :Prrr:
I giudizi sul prodotto finito sono una cosa, sull'architettura un'altra. Imputare colpe all'architettura quando è palese che dipendono in parte dalla gioventù e silicio, è sbagliato.
L'architettura BD ha migliorie dal punto di vista ottimizzazione consumi che il Phenom II non aveva, tipo lo spegnimento dei core non utilizzati (moduli), il CMT, ed il passaggio da un 45nm SOI solamente low-k nella massima espressione, ad un 32nm HKMG ULK.
Il rapporto consumo/prestazioni di un Thuban è pressochè simile a quello di un 8150... voler imputare tutte le colpe del prodotto BD all'architettura, è una forzatura pazzesca, perchè è più che evidente che se Vishera aumenterà le prestazioni di un 15% a parità di TDP dell'8150 (escludendo persino incrementi di frequenza), praticamente vorrebbe già dire ottenere la stessa potenza di un Thuban con un 15% di consumo inferiore.
Se poi consideriamo che la stessa AMD riportava che tra architettura e silicio BD sarebbe stato in grado di ottenere la stessa potenza di un Phenom II con un consumo del 40% inferiore... saremmo ancora ben distanti dal massimo ottenibile architettura + silicio.
Ma l'architettura sulla carta è ottima, passaggio da core a moduli, la flex Fp, un turbo più evoluto, un maggiore numero di core mantenendo alla fine una dimensione accettabile del die, supporto alle nuove istruzioni.
Ma poi concretamente abbiamo lo sfacelo, Thuban non è una CPU top di gamma, ne Phenom 2 ha mai brillato come IPC, il raggiungimento delle stesse prestazioni della generazione precedente era il minimo, puntare sulle frequenze per me è stata una conseguenza della mal riuscita della serie BD, una pezza, più che una strada concreta.
Poi si parla sempre di se, è colpa del silicio, se avesse fatto così, ecc.. la CPU è questa, punto.
E sono felice che ora puntino sull'IPC che era palesemente la strada da intraprendere, magari nel contempo potenziando la sezione Fp e latenze.
come no :) neanche a 8.5 THz
nel mondo reale dove un cpu che consuma 40w in più e costa 80 euro in meno forse si, visto che le prestazioni medie con software non ottimizzato sono attaccate al 2600k già dalle prime review
il discorso è, che si ottimizza l'ipc e la frequnza in modo da renderlo massimo e non si punta su uno e l'altro. il problema è che si è ottimizzato per alte frequenze che non sono state poi raggiunte dal silicio.
gli fx godono molto della frequenza anche se poi consumano di più.
se amd migliora anche di poco la gia ottima BD il passo in avanti sarà notevole sopratutto perchè ogni piccola miglioria di ipc e frequenza poi sarà x8 in multi.
Per me è incommentabile :muro:
Diablo III
29-06-2012, 09:00
Cioè, qui parliamo che un Vishera a 4,2GHz sarebbe altamente competitivo, tu parli che un aumento di clock del 230% di un 8150 non lo renderebbe comunque competitivo? Veramente mi sforzo, ma non riesco a seguirti...
non girare le carte in tavola, il discorso degli 8.5ghz tiene conto anche di come si raggiungono, a quella frequenza non c'è nessun FX sulla terra che ci arriva con tutti i moduli attivi, ma soltanto con un modulo ;)
non vorrai dirmi che un BD 2core a 8.5ghz è in grado di impensierire un qualsiasi Sandy/Ivy anche ad un paio di GHz in meno vero? senza poi contare i consumi che avrebbe, il fatto che ci vorrebbe azoto o elio a fiumi ecc
chissà come mai questi grandi FX sono usati soltanto per record al CPU-Z e per tirare le RAM, per tutto ci si affida a ben altro :p
ok si parla di situazioni estreme, con LN2 o LHe, ma la situazione è la stessa anche se si scende di livello:
- LN2/LHe = abbiamo gli FX che superano abbondantemente gli 8GHz, gli Ivy che arrivano anche a 7GHz e i Sandy che arrivano intorno a 5.9/6GHz. In questa situazione BD ci arriva con soli due core, gli altri anche con tutti i core attivi più HT, chissà che andrà di più, mah!;)
- Cascade/SS = abbiamo gli FX che arrivano in media tra 6 e 7GHz, gli Ivy che raggiungono circa i 5.7/5.8GHz e i Sandy che possono tranquillamente arrrivare a 5.9/6.0GHz lo stesso. Ancora una volta BD ci arriva mezzo azzoppato con i core a quelle frequenze con prestazioni che sicuramente non brillano, gli altri ci arrivano sempre con tutti i core attivi e volendo con HT, anche qui chissà chi andrà meglio ;)
- Liquido = abbiamo gli FX più miracolati che prendono i 5GHz daily RS, gli Ivy che arrivano in media a 4.6/4.7GHz e i Sandy che sempre in media prendono i 4.8/4.9GHz. In questo caso finalmente BD ci arriva con tutti i core attivi, così come gli altri, ma ancora una volta non mi verrai a dire che è competitivo sul fronte delle prestazioni? consuma il triplo di Ivy/Sandy OC e va meno in praticamente in ogni frangente ;)
- Aria = FX che arrivano dove? 4.4/4.5GHz avendo fortuna? bene, idem sia Ivy che Sandy, ancora una volta dimmi tu quali risultano più competitivi sul fronte prestazioni/consumi ecc
ho volutamente confrontato con Sandy e Ivy perchè sono sulla stessa fascia di prezzo, inutile scomodare SB-E che avrebbe reso la situazione ancora più drammatica ;)
con questo chiudo, chi è razionale mi quoterà, chi sventola bandiera rossa un pò meno, io vivo lo stesso e anche il mio mulettino :p
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5983_p1060504.jpg
Diablo III
29-06-2012, 09:05
E sono felice che ora puntino sull'IPC che era palesemente la strada da intraprendere, magari nel contempo potenziando la sezione Fp e latenze.
evidentemente non la pensiamo tutti uguale, ma il mondo è bello perchè è vario infondo :p
Poi personalmente non capisco perchè dobbiamo parlare di marchi (o meglio lo capisco ma nel mio mondo ideale preferirei parlare di archidetture più che di nomi).
FX è stato il nome di cpu "costose" all'epoca degli athlon 64-x2 cioè all'epoca dei k8-k9. cpu che costavano 999$ e non erano niete di più che dei k8 con molti sbloccato. Qualcosa che per concezione era completamente differente a quello che sono adesso i proci con questa nuova archidettura modulare.
Probabilmente chi si è affacciato all'hw negli ultimi 3 anni, non sa manco cosa siano gli FX di 5-6 anni fà.
Quindi boh parlare di "smerdate" di marchio, tra una cosa per produzione di massa e una cosa che all'epoca era elitaria, non ne vedo, sono talmente differenti...però insomma se basta questo per non comprare un prodotto...c'è seriamente qualcosa che non và.
PS vediamo se finalmente riesco a tirare su questo set-up liquido+8150
Secondo me lo smerdamento sta proprio in questo. Prima FX era il marchio riservato alle cpu al top della gamma, appunto riservate a pochi, ma in ogni caso al top.
Ora hanno chiamato FX tutte le nuove cpu dal più basso FX 4200 al più alto FX 8150, senza dimenticare tutte le cpu intermedie.
E' questo che ha affossato la sigla FX, che ora non identifica più le cpu al top della gamma, ma un semplice nome qualunque per chiamare tutte le nuove cpu. Potevano chiamarlo AMD Ugo e sarebbe stata la stessa cosa.
Diablo III
29-06-2012, 10:16
Secondo me lo smerdamento sta proprio in questo. Prima FX era il marchio riservato alle cpu al top della gamma, appunto riservate a pochi, ma in ogni caso al top.
Ora hanno chiamato FX tutte le nuove cpu dal più basso FX 4200 al più alto FX 8150, senza dimenticare tutte le cpu intermedie.
E' questo che ha affossato la sigla FX, che ora non identifica più le cpu al top della gamma, ma un semplice nome qualunque per chiamare tutte le nuove cpu. Potevano chiamarlo AMD Ugo e sarebbe stata la stessa cosa.
quoto al 100% :)
a parte che chiamarlo Ugo non era la stessa cosa, non avrebbero smerdato il nome FX chiamandolo così :D
questi proci di FX hanno soltanto una cosa, il moltiplicatore sbloccato, a quel punto potevano mantenere il classico Black Edition e lasciare ancora in un angolo FX, in attesa di prodotti migliori e degni di quel nome ;)
Io credo che più semplicemente amd abbia lasciato perdere il segmento "super enthusiast" sempre per via delle poche risorse a disposizione. Per vendere una cpu a 1000€ deve anche valere vagamente quel prezzo, se non la sai fare devi investirci sopra e per investire devi avere delle risorse. Se poi tutto l'ambaradan messo in piedi serve per venderne qualche migliaio, meglio lasciar perdere.
Da come leggo io la situazione, FX era il brand che avrebbe dovuto racchiudere le cpu da gioco o per utenza esigente.
Diablo III
29-06-2012, 10:40
Da come leggo io la situazione, FX era il brand che avrebbe dovuto racchiudere le cpu da gioco o per utenza esigente.
FX ha sempre rappresentato il top dell'azienda, processori senza alcun compromesso, prestazioni massime, moltiplicatore sbloccato, prezzo elevatissimo
al pari degli Extreme Edition di Intel, ne più ne meno ;)
dire che con BD non hanno smerdato un marchio come FX è semplicemente ridicolo, o è semplicemente non voler ammettere l'evidenza ;)
se un domani Intel se ne uscisse con degli Extreme Edition con prestazioni da Core i3 (ma che dico da Pentium:p ), surclassati dalla fascia media della concorrenza, secondo alcuni in questo thread sarebbe normale, bene così :asd:
secondo me avrebbero fatto meglio a tenere da parte ancora un pò di tempo quel marchio, in attesa di processori veramente degni di portarlo, ma si vede che per vendere qualche procio in più hanno dovuto giocarsi tutto quello che avevano a disposizione, faccia compresa;)
altra spiegazione non c'è, altrimenti perchè non tirarlo fuori in occasione di Phenom, Phenon II ecc? ;)
Mister D
29-06-2012, 10:57
Ma l'architettura sulla carta è ottima, passaggio da core a moduli, la flex Fp, un turbo più evoluto, un maggiore numero di core mantenendo alla fine una dimensione accettabile del die, supporto alle nuove istruzioni.
Ma poi concretamente abbiamo lo sfacelo, Thuban non è una CPU top di gamma, ne Phenom 2 ha mai brillato come IPC, il raggiungimento delle stesse prestazioni della generazione precedente era il minimo, puntare sulle frequenze per me è stata una conseguenza della mal riuscita della serie BD, una pezza, più che una strada concreta.
Poi si parla sempre di se, è colpa del silicio, se avesse fatto così, ecc.. la CPU è questa, punto.
E sono felice che ora puntino sull'IPC che era palesemente la strada da intraprendere, magari nel contempo potenziando la sezione Fp e latenze.
Scusami tanto ma non è poi così difficile da capire. AMD quando ha pensato a BD ha voluto cambiare architettura passando a CMT e già che c'erano hanno puntato su un pipeline più lunga (FO4 minore pari a 17 non quanto un Pentium4 sia chiaro) perché uno i dati preliminari sul passaggio al 32 SOI parlavano di ben altro (dati di GF) e secondo (ma forse questo era il primo motivo) hanno seguito le indicazioni di una ricerca IBM (porca miseria, IBM, non il primo arrivato) in cui il miglior rapporto di P (P=IPC*Frequenza/consumi) si ottiene con pipeline con FO4 di 17. Sta tutto qui il discorso, e NON è una conseguenza di niente. Per chi ha la memoria corta vada a rileggersi questa recensione di bjt2 solo sull'architettura (tra l'altro in prima pagina):
http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/amd-bulldozer-al-debutto-analisi-dellarchitettura-201110125855/
Ovviamente passando ad una pipeline più lunga l'IPC viene diminuito rispetto a fare la stessa cpu con pipeline più corta (che però non esiste quindi non si può quantificare). AMD ovviamente sperava, che con i miglioramenti introdotti nella nuova architettura, il calo di IPC si fermasse ad arrivare ad un livello PARI al k10 (thuban e deneb) o poco sotto (vogliamo quantificare? secondo me si aspettavano al massimo un 5% sotto). In modo così che le prestazioni fossero identiche o poco sotto in ST ma che in MT, sia per l'aumento delle unità INT sia per la migliore scalabilità del CMT*, le prestazione fossero ben al di sopra di thuban (ovviamente prendendo un FX8xxx).
In questo contesto la frequenza più alta dovuta in primis al cambio di pipeline e in secondis al pp ai 32 nm SOI + HKMG doveva portare in alto le prestazioni, recuperando l'IPC perso e aiutando con il turbo in ST.
Così non è stato perchè 1. l'IPC è calato più del previsto (e sono sicuro che punteranno in ogni step evolutivo ad incrementarlo) e 2. perché il silicio non ha permesso le frequenze sperate, non tanto come frequenza base ma come turbo (se avessero avuto un turbo di 400/500 MHz avremmo avuto un aumento prestazionale di più del 10% rispetto ai 3600 di default o no? o volete negare pure questo?).
Tutto questo IMHO. Alla fine della fiera, secondo me, AMD non ha ripiegato sulle frequenze alte perché la ciambella gli è riuscita male, ma ha puntato su un architettura diversa che predilige le frequenze alte (non a livello dei pentium4).
Vedrete che in nel prossimo futuro non torneranno indietro come approccio (almeno fino ad excavator, dopo chi lo sà, se riterranno che questo approccio si stato sbagliato o che c'è un altro migliore cambieranno strada, ma è nella normalità delle cose), miglioreranno solo l'IPC che doveva essere già più alto e incrementeranno la frequenza poco a poco, silicio permettendo. Poi, non lo so, se non credete neanche ai ricercatori di IBM non è un problema mio (per carità si possono sbagliare pure loro, ma è presto per dirlo).
*
http://atenra.blog.com/2012/02/01/amd%E2%80%99s-bulldozer-cmt-scaling/
FX ha sempre rappresentato il top dell'azienda, processori senza alcun compromesso, prestazioni massime, moltiplicatore sbloccato, prezzo elevatissimo
al pari degli Extreme Edition di Intel, ne più ne meno ;)
dire che con BD non hanno smerdato un marchio come FX è semplicemente ridicolo, o è semplicemente non voler ammettere l'evidenza ;)
se un domani Intel se ne uscisse con degli Extreme Edition con prestazioni da Core i3 (ma che dico da Pentium:p ), surclassati dalla fascia media della concorrenza, secondo alcuni in questo thread sarebbe normale, bene così :asd:
secondo me avrebbero fatto meglio a tenere da parte ancora un pò di tempo quel marchio, in attesa di processori veramente degni di portarlo, ma si vede che per vendere qualche procio in più hanno dovuto giocarsi tutto quello che avevano a disposizione, faccia compresa;)
altra spiegazione non c'è, altrimenti perchè non tirarlo fuori in occasione di Phenom, Phenon II ecc? ;)
Io non ho parlato di smerdata o no, semplicemente ho cercato una spiegazione plausibile di perchè sia stata utilizzata quella sigla su cpu da 100€.
Evidentemente quel romanticismo legato al termine "FX" di cui parlate non è condiviso dal top managemente di AMD che hanno deciso di giocarselo per molto meno. Dubito che abbiano fregato anche lontanamente qualcuno avendo usato FX davanti a 4100 e anche se fosse bastava chiedere a una delle receptionist dell'azienda se a lungo andare avrebbe giovato...
Non è che bisogna giudicare tutto, a volte ci si può limitare al capire il perchè delle cose :)
Scusami tanto ma non è poi così difficile da capire. AMD quando ha pensato a BD ha voluto cambiare architettura passando a CMT e già che c'erano hanno puntato su un pipeline più lunga (FO4 minore pari a 17 non quanto un Pentium4 sia chiaro) perché uno i dati preliminari sul passaggio al 32 SOI parlavano di ben altro (dati di GF) e secondo (ma forse questo era il primo motivo) hanno seguito le indicazioni di una ricerca IBM (porca miseria, IBM, non il primo arrivato) in cui il miglior rapporto di P (P=IPC*Frequenza/consumi) si ottiene con pipeline con FO4 di 17. Sta tutto qui il discorso, e NON è una conseguenza di niente. Per chi ha la memoria corta vada a rileggersi questa recensione di bjt2 solo sull'architettura (tra l'altro in prima pagina):
http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/amd-bulldozer-al-debutto-analisi-dellarchitettura-201110125855/
Ovviamente passando ad una pipeline più lunga l'IPC viene diminuito rispetto a fare la stessa cpu con pipeline più corta (che però non esiste quindi non si può quantificare). AMD ovviamente sperava, che con i miglioramenti introdotti nella nuova architettura, il calo di IPC si fermasse ad arrivare ad un livello PARI al k10 (thuban e deneb) o poco sotto (vogliamo quantificare? secondo me si aspettavano al massimo un 5% sotto). In modo così che le prestazioni fossero identiche o poco sotto in ST ma che in MT, sia per l'aumento delle unità INT sia per la migliore scalabilità del CMT*, le prestazione fossero ben al di sopra di thuban (ovviamente prendendo un FX8xxx).
In questo contesto la frequenza più alta dovuta in primis al cambio di pipeline e in secondis al pp ai 32 nm SOI + HKMG doveva portare in alto le prestazioni, recuperando l'IPC perso e aiutando con il turbo in ST.
Così non è stato perchè 1. l'IPC è calato più del previsto (e sono sicuro che punteranno in ogni step evolutivo ad incrementarlo) e 2. perché il silicio non ha permesso le frequenze sperate, non tanto come frequenza base ma come turbo (se avessero avuto un turbo di 400/500 MHz avremmo avuto un aumento prestazionale di più del 10% rispetto ai 3600 di default o no? o volete negare pure questo?).
Tutto questo IMHO. Alla fine della fiera, secondo me, AMD non ha ripiegato sulle frequenze alte perché la ciambella gli è riuscita male, ma ha puntato su un architettura diversa che predilige le frequenze alte (non a livello dei pentium4).
Vedrete che in nel prossimo futuro non torneranno indietro come approccio (almeno fino ad excavator, dopo chi lo sà, se riterranno che questo approccio si stato sbagliato o che c'è un altro migliore cambieranno strada, ma è nella normalità delle cose), miglioreranno solo l'IPC che doveva essere già più alto e incrementeranno la frequenza poco a poco, silicio permettendo. Poi, non lo so, se non credete neanche ai ricercatori di IBM non è un problema mio (per carità si possono sbagliare pure loro, ma è presto per dirlo).
*
http://atenra.blog.com/2012/02/01/amd%E2%80%99s-bulldozer-cmt-scaling/
Ciao ;)
Premesso che la pipeline da 17 stadi si conosceva già, le aspettative secondo gli stessi dipendenti AMD che dicevano nei forum di essere a contatto con gli ingegneri erano di un +15% rispetto all'IPC di Deneb, in BD, e da qui si spiegava quel 11 punti in cinebench 11.5 che circolavano.
E se fai 2 calcoli era anche logico, pipeline più lunga di intel, quindi nessuno si aspettava a parità di frequenza un ipc identico, ma visto che Sandy era di un 50% più veloce, molti credevano in una via di mezzo, e al ribasso faceva proprio quel 15% meglio, che non era nemmeno niente di eccezionale come IPC in se, ma gli avrebbe permesso di comportarsi benissimo in multi.
Visto che non sono riusciti minimamente a centrare l'obiettivo, cosa hanno fatto? Pompati a manetta, sbloccati tutti e rinominati FX.
Questo intendevo.
Mister D
29-06-2012, 11:40
Ciao ;)
Premesso che la pipeline da 17 stadi si conosceva già, le aspettative secondo gli stessi dipendenti AMD che dicevano nei forum di essere a contatto con gli ingegneri erano di un +15% rispetto all'IPC di Deneb, in BD, e da qui si spiegava quel 11 punti in cinebench 11.5 che circolavano.
E se fai 2 calcoli era anche logico, pipeline più lunga di intel, quindi nessuno si aspettava a parità di frequenza un ipc identico, ma visto che Sandy era di un 50% più veloce, molti credevano in una via di mezzo, e al ribasso faceva proprio quel 15% meglio, che non era nemmeno niente di eccezionale come IPC in se, ma gli avrebbe permesso di comportarsi benissimo in multi.
Visto che non sono riusciti minimamente a centrare l'obiettivo, cosa hanno fatto? Pompati a manetta, sbloccati tutti e rinominati FX.
Questo intendevo.
Ok ma rimane che non è una conseguenza e poi pompati che cosa che il silicio è sotto le aspettative dello stesso produttore GF. Si aspettavano il 40% di frequenza a parità di TDP o il 50% in meno di TDP a parità di frequenza indipendentemente dalla scelta del ritardo di pipeline FO4.
Se sono riusciti ad arrivare a 3,6 GHz sul fx8150 lo devono solo alla scelta del FO4 minore che ha portato una pipeline più semplice e più lunga con maggiori stadi (che non sono 17, quello è il ritardo normalizzato di uno stadio di pipeline cit.) e non al passaggio ad un silicio che doveva essere migliore sulla carta rispetto al 45 nm SOI. Mi sa che è questo che ti sfugge. Basta vedere llano che con la stessa architettura del k10 leggermente modificata non è arrivata nemmeno alle frequenze dei vecchi phenomII.
Ok ma rimane che non è una conseguenza e poi pompati che cosa che il silicio è sotto le aspettative dello stesso produttore GF. Si aspettavano il 40% di frequenza a parità di TDP o il 50% in meno di TDP a parità di frequenza indipendentemente dalla scelta del ritardo di pipeline FO4.
Se sono riusciti ad arrivare a 3,6 GHz sul fx8150 lo devono solo alla scelta del FO4 minore che ha portato una pipeline più semplice e più lunga con maggiori stadi (che non sono 17, quello è il ritardo normalizzato di uno stadio di pipeline cit.) e non al passaggio ad un silicio che doveva essere migliore sulla carta rispetto al 45 nm SOI. Mi sa che è questo che ti sfugge. Basta vedere llano che con la stessa architettura del k10 leggermente modificata non è arrivata nemmeno alle frequenze dei vecchi phenomII.
GF che io sappia non si è mai espresso riguardo ai 32 nm, ma indipendentemente da ciò, è proprio l'approccio stile P4 e Netburst che aborro, ed evidentemente l'architettura a moduli di BD, la scelta di inserire 1 sola unità FP seppur flex, non consentiva in fase di testing un elevato IPC, e per questo motivo hanno puntato ad altro.(che poi è legittimo venderti come la scelta migliore, ma non ti dicono che il progetto in 5 anni è cambiato diverse volte) Altrimenti non ne vedo motivo alcuno, perchè la strategia del poco peso specifico su architetture poco efficienti dall'elevato clock non HA MAI PAGATO. (ed è opposta alla stessa storia di AMD con Athlon x2 e Phenom)
Inoltre 2 settimane prima del lancio se ne sono usciti con il record di overclock e con diverse cpu ad aria che sfioravano i 5 Ghz, anche fosse andato a 4,2 frequenza che molti indicano come target, si sarebbe collocato in multi tra 2500k e 2600k e avrebbe preso le mazzate in single.
Non a caso ora non parlano più di frequenze ma di IPC, a volte bisogna ammettere un fallimento e cambiare rotta, come hanno fatto col primo Phenom, ma insistere a credere che le colpe siano sempre contingenti a che serve, quello che si trova nei negozi non è l'FX "se fosse andato meglio li e la", ma semplicemente l'FX.
Mister D
29-06-2012, 12:56
GF che io sappia non si è mai espresso riguardo ai 32 nm, ma indipendentemente da ciò, è proprio l'approccio stile P4 e Netburst che aborro, ed evidentemente l'architettura a moduli di BD, la scelta di inserire 1 sola unità FP seppur flex, non consentiva in fase di testing un elevato IPC, e per questo motivo hanno puntato ad altro.(che poi è legittimo venderti come la scelta migliore, ma non ti dicono che il progetto in 5 anni è cambiato diverse volte) Altrimenti non ne vedo motivo alcuno, perchè la strategia del poco peso specifico su architetture poco efficienti dall'elevato clock non HA MAI PAGATO. (ed è opposta alla stessa storia di AMD con Athlon x2 e Phenom)
Inoltre 2 settimane prima del lancio se ne sono usciti con il record di overclock e con diverse cpu ad aria che sfioravano i 5 Ghz, anche fosse andato a 4,2 frequenza che molti indicano come target, si sarebbe collocato in multi tra 2500k e 2600k e avrebbe preso le mazzate in single.
Non a caso ora non parlano più di frequenze ma di IPC, a volte bisogna ammettere un fallimento e cambiare rotta, come hanno fatto col primo Phenom, ma insistere a credere che le colpe siano sempre contingenti a che serve, quello che si trova nei negozi non è l'FX "se fosse andato meglio li e la", ma semplicemente l'FX.
Scusami ma dal phenom al phenomII vorrei proprio sapere dov'è stato questo cambiamento di rotta e ammissione di fallimento. L'architettura è rimasta la stessa tranne piccoli affinamenti e l'aggiunta di più cache L3 (che ha portato ad un aumento medio del 7/8% dell'IPC) ma dove hanno veramente migliorato è stato il silicio. Il 45 nm è stato migliore e non di poco rispetto ai 65 nm.
Faccio un piccolo OT, ritornando a llano ma mi serve per spiegare quanto il primo 32 nm SOI fa schifo confrontato con il 45 SOI.
Un athlon II 620e step C3 ha 2700MHz di frequenza e 45 watt di TDP.
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=751&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=AM3&f6=C3&f7=&f8=&f9=&f10=&f11=&f12=True
Una 6550M consuma tra i 15 e i 30 watt a seconda della versione ed è a 40 nm.
http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6550M.41143.0.html
L'A8 3850 ha 2,9 GHz e la gpu sempre con 400 stream proccesor a 600 MHz a 32 nm non può consumare più di quei 30 watt. Diciamo 25 watt. Vuol dire che i 4 core dell'A8 hanno un TDP di circa 75 watt.
Ora l'athlon ha la metà della cache L2 e 200MHz in meno ma non trovo possibile che passando ad pp inferiore si possa aumentare di soli 200MHz aumentando da 45 watt a 75 watt il TDP. Mi sembra evidente che il silicio sia il vero colpevole! E non sto dicendo che l'architettura sia esente da colpe. Lo dimostra il fatto che come dici te si aspettavano per sino un aumento di IPC rispetto al k10 nonostante un FO4 minore.
Per me hanno cannato in parte l'architettura ma dove veramente hanno fatto malissimo è il silicio che ha condannato BD prima versione a prestazioni pessime!
Se fosse stato a 4,2 GHz l'ipotetico BD in cinebench 11.5 avrebbe fatto 7 punti (6*4,2/3,6) quando il 2600k ne fa 7,1. Ho preso cinebench proprio perché dove questa architettura mostra i propri limiti ma dimostra una linearità pazzesca (paolo oliva e altri te lo possono confermare). Ovvio anche così non sarebbe bastato perché cmq avrebbe quasi pareggiato le performance in MT del 2600k ma con consumi più alti (non più alti di quelli di adesso perché ovviamente considero che se fossero riusciti ad avere 4,2 GHz il TDP sarebbe stato il medesimo) e in ST sarebbe andato peggio.
Poi vorrei far presente che non capisco questo accanimento a voler avere a tutti costi cpu che vadano da dio in ST quando ormai si va verso una parallelizzazione di tutti i calcoli. Più si andrà avanti più conterà avere cpu con tanti core che cpu con forza bruta perché non solo a livello di progetto sarà difficile aumentare ancora l'ipc ST ma anche perché i software verranno scritti sempre più per il MT.
Se vishera andrà in ST il 10% in più per me è già buono visto che dichiaratamente è una cpu votata al MT.
Cmq già nei dati dell'A10 5800k si vede il miglioramento del silicio in quanto sono riusciti a portare 2 moduli a 3,8 con turbo a 4,2 (+ 400 vs +300) e c'è una gpu da ben 700 MHz che consumerà più di quella integrata in llano. Diciamo 30 watt ma potrebbe consumare anche 35 watt visto che le prestazioni per me si avvicineranno di molto a quelle di una HD6670. Vuol dire che sono riusciti a portare a 3,8 2 moduli con tdp di 65/70 watt contro i 95 che ci vogliono per il 4100 che è 3,6. EDIT: l'A10 5800k ha ben 800 Mhz sulla gpu per cui credo che possa consumare sicuramente 35 watt!
carlottoIIx6
29-06-2012, 13:19
cut
Non a caso ora non parlano più di frequenze ma di IPC, a volte bisogna ammettere un fallimento e cambiare rotta, come hanno fatto col primo Phenom, ma insistere a credere che le colpe siano sempre contingenti a che serve, quello che si trova nei negozi non è l'FX "se fosse andato meglio li e la", ma semplicemente l'FX.
Per me è incommentabile :D
carlottoIIx6
29-06-2012, 13:28
Per me è incommentabile :D
anzi commentabile :) una azienda come AMD non fa passi indietro ma solo passi avanti nella direzione prestabilita, e si considerano gli incidenti di percorso solo per superarli.
l'azienda sta aggiornando dinamicamente gli fx a step di un anno (con piledriver forse riesce ad anticipare) implementandoli e raffinandoli sempre più e NON cambiando rotta.
in un settore così concorrenziale non si fa uscire nulla senza che 100 esperti l'abbiano valutato.
la prima uscita è stata sotto le aspettative per quel che sappiamo, ma gli FX hanno migliorato di poco l'efficenza dei phenom, altrimenti non l'avrebebro fatti uscire, rimandando gli FX come hanno rimandato a suo tempo con i 45 nm.
;)
Appunto un enorme se... se il silicio, se fosse andato, se fosse uscito, se avesse meno latenza nella cache, se il panorama software fosse fortemente MT, se consumasse di meno, se fosse costato meno, se AMD almeno avesse dichiarato giusto quantomeno il numero di transistor...
Allora staremmo parlando di altro.
Ma non viviamo in un mondo ipotetico.
Ma poi la colpa della riuscita o meno di un prodotto non è di chi lo produce?
E ritieni con un minimo di onestà intellettuale che questo che troviamo nei negozi sia qualcosa di riuscito?
Con Pile sta cercando di cambiare rotta, come ha fatto con Phenom 2, in cui ha fatto l'errore inverso, un discreto IPC ma frequenze redicole, forse con il successore di FX saranno al top entrambi i fattori.
anzi commentabile :) una azienda come AMD non fa passi indietro ma solo passi avanti nella direzione prestabilita, e si considerano gli incidenti di percorso solo per superarli.
l'azienda sta aggiornando dinamicamente gli fx a step di un anno (con piledriver forse riesce ad anticipare) implementandoli e raffinandoli sempre più e NON cambiando rotta.
in un settore così concorrenziale non si fa uscire nulla senza che 100 esperti l'abbiano valutato.
la prima uscita è stata sotto le aspettative per quel che sappiamo, ma gli FX hanno migliorato di poco l'efficenza dei phenom, altrimenti non l'avrebebro fatti uscire, rimandando gli FX come hanno rimandato a so tempo con i 45 nm.
Sì e intanto il treno è già passato... ricordo i fasti di Athlon x2 (ne ho ancora uno il 4800+) qui ci si accontenta delle briciole e se ve lo fanno notare sembra rispondiate a mo di credo.
Diablo III
29-06-2012, 13:41
Sì e intanto il treno è già passato... ricordo i fasti di Athlon x2 (ne ho ancora uno il 4800+) qui ci si accontenta delle briciole e se ve lo fanno notare sembra rispondiate a mo di credo.
quoto, ricordo anche io, solo che avevo la variante FX-60 :p
purtroppo però sono cambiate molte cose dopo quel periodo del tutto roseo per AMD, una tra tutte la concorrenza che ha cambiato completamente rotta a cominciare con Conroe, abbandonando definitivamente la fallimentare Netburst...
da li AMD non ha praticamente mai più potuto competere, se non sul fronte dei prezzi :(
Mi chiedevo e quindi a voi, siccome gli ingegneri hanno visto che da questo pp non è fattibile arrivare alle frequenze che si erano prefissati, è invece fattibile riuscire a risollevare la cpu aumentando l'IPC già che il progetto è nato su altre basi?
Certo, soprattutto se è il 35% inferiore alle aspettative, ed è anche giusto che si concentrino su quell'aspetto. Con Phenom fecero il contrario, IPC migliore di X2 frequenze peggiori, ne nacque, dopo la correzione dei vari Bug, un discreto Phenom 2 che attualmente è ancora un'ottima budget cpu.
Mister D
29-06-2012, 13:50
;)
Appunto un enorme se... se il silicio, se fosse andato, se fosse uscito, se avesse meno latenza nella cache, se il panorama software fosse fortemente MT, se consumasse di meno, se fosse costato meno, se AMD almeno avesse dichiarato giusto quantomeno il numero di transistor...
Allora staremmo parlando di altro.
Ma non viviamo in un mondo ipotetico.
Ma poi la colpa della riuscita o meno di un prodotto non è di chi lo produce?
E ritieni con un minimo di onestà intellettuale che questo che troviamo nei negozi sia qualcosa di riuscito?
Con Pile sta cercando di cambiare rotta, come ha fatto con Phenom 2, in cui ha fatto l'errore inverso, un discreto IPC ma frequenze redicole, forse con il successore di FX saranno al top entrambi i fattori.
Scusami ma la domanda è per me?
Sì ovvio che la colpa è di chi lo produce. Trovami in quello che ho scritto dove dico che la colpa non di AMD/GF. La colpa di AMD è di non essere riuscita a mantenere un IPC sui livelli del k10 nonostante una architettura a FO4 minore e la copla di GF è averle dato un silicio che fa pena!
Quello che troviamo nei negozi è qualcosa di non riuscito e mi sembra di averlo fatto capire nei miei discorsi. Più che dire che amd ha cannato in parte l'architettura non so come essere più chiaro. Cannato in parte perché penso che l'idea del CMT e della pipeline con FO4 di 17 sia giusta ma l'implementazione ha lasciato a desiderare.
Mettiamoci d'accordo su cosa vuol dire cambio di rotta. Per me vuol dire abbandonare un architettura e farne una nuova. Es. passaggio da netburst a conroe di intel o da k10 a buldozer.
Evolvere qualcosa che già c'è non è un cambio di rotta. Piledriver non è un cambio di rotta come non lo sono Ivy bridge rispetto a Sandy bridge rispetto anche al primo Neahlem. Neahlem (sperando di averlo scritto giusto :asd:) è stato invece un cambio di rotta rispetto ai core duo.
Forse così è più chiaro.
Poi se per te cambiare rotta vuol dire solo qualche lieve modifica ad una architettura allora il tuo discorso non fa una piega;)
Si ok, però io non capisco tutto questo "romanticismo" nei nomi delle cpu, per carità i veri FX da quanto mi è stato spiegato qui dentro http://lab501.ro/procesoare-chipseturi/epic-cpu-battles-of-history-athlon-fx-55-pentium-4-ee-fx-8150-si-core-i7-3960x essendo giovane non li conoscevo(il mio primo procio personale comprato da me era un athlon 64 x2 6000+ "brisbane" a 65nm economico a 120€, senno prima avevo il p4 di mio padre che ormai avevo perso la passione per l'hardware pc), ma sentirsi amareggiati o addirittura offesi perchè il marchio FX sia stato "smerdato" mi sembra quasi ironico :asd:
Personalmente non mi importa come si chiamino, sicuramente sarà marketing di un nome altisonante che ha fatto storia, ma onestamente penso che sia abbastanza inutile ed uno spreco di risorse fare cpu da 900/1000$ desktop (che poi non vanno 3 volte una cpu da 250/300$, che penso sia il limite massimo da non spendere per il 99% dell'utenza), ma lasciamolo fare a chi se lo può permettere, vedi intel che ha circa un 10x risorse rispetto amd e che copre quel 1% di utenza che le compra...
ps. considerazione personale: almeno le gpu hanno un rapporto prezzo/prestazioni lineare (vedi gtx680/gtx690 dual-gpu), ma anche qui stesso discorso, più di 500/600$ penso sia abbastanza folle, senza offesa per nessuno...
Nessuno ha detto che la sigla FX doveva necessariamente essere tenuta per cpu da 900€...ma per la cpu al top si!
Avrebbe avuto più senso chiamare FX solo il modello 8150, essendo il top della nuova serie di cpu AMD, anche se non può competere con il top di intel. Ma chiamandole tutte FX è come se INtel chiamasse tutte le sue cpu Extreme Edition!
Questo vogliamo dire.
Potevano appunto, come diceva Diablo, mantenere la sigla "black edition" sulle cpu sbloccate in caso.
Secondo me questa scelta di AMD, a lungo andare potrebbe avere effetti negativi per la società, nel momento in cui dovesse riuscire a creare una cpu che può competere con i vertici Intel...non potrebbe più chiamarla FX, ma dovrebbe inventare una nuova sigla, per colpa della fama negativa che si sta facendo in questo periodo.
Oggi nessuno pensa di montare un FX su una configurazione di fascia alta.
(non parlo di settore server, perchè non so come funzioni il mercato dei server)
Mister D
29-06-2012, 13:56
Sì e intanto il treno è già passato... ricordo i fasti di Athlon x2 (ne ho ancora uno il 4800+) qui ci si accontenta delle briciole e se ve lo fanno notare sembra rispondiate a mo di credo.
Scusami ma se permetti non mi accontento minimamente delle briciole e non rispondo a mo di credo e sono il primo a far notare dove secondo me amd ha sbagliato. Ai quei tempi amd aveva più margine per muoversi e dopo la batosta della concorrenza sleale del concorrente ha incassato meno del dovuto ergo meno soldi alla ricerca e sviluppo ergo ora non può fare le cose che faceva una volta. Intel a confronto è un colosso (più risorse, più fab, più dipendenti più tutto insomma). Mi sembra un pelo esagerato aspettarsi sempre che davide vinca contro golia. Poi ognuno ha le sue aspettative. Per es io agli 11 punti in cinebench non ci ho mai creduto per me doveva arrivare a farne tra gli 8 e i 9.;)
Scusami ma la domanda è per me?
Sì ovvio che la colpa è di chi lo produce. Trovami in quello che ho scritto dove dico che la colpa non di AMD/GF. La colpa di AMD è di non essere riuscita a mantenere un IPC sui livelli del k10 nonostante una architettura a FO4 minore e la copla di GF è averle dato un silicio che fa pena!
Quello che troviamo nei negozi è qualcosa di non riuscito e mi sembra di averlo fatto capire nei miei discorsi. Più che dire che amd ha cannato in parte l'architettura non so come essere più chiaro. Cannato in parte perché penso che l'idea del CMT e della pipeline con FO4 di 17 sia giusta ma l'implementazione ha lasciato a desiderare.
Mettiamoci d'accordo su cosa vuol dire cambio di rotta. Per me vuol dire abbandonare un architettura e farne una nuova. Es. passaggio da netburst a conroe di intel o da k10 a buldozer.
Evolvere qualcosa che già c'è non è un cambio di rotta. Piledriver non è un cambio di rotta come non lo sono Ivy bridge rispetto a Sandy bridge rispetto anche al primo Neahlem. Neahlem (sperando di averlo scritto giusto :asd:) è stato invece un cambio di rotta rispetto ai core duo.
Forse così è più chiaro.
Poi se per te cambiare rotta vuol dire solo qualche lieve modifica ad una architettura allora il tuo discorso non fa una piega;)
:) bon
Cambio di rotta, puntare prima sulla frequenza ora su ipc, semplicemente. Anche perchè se il problema fosse il silicio tenevano lo stesso IPC e facevano il 15% in più solo di clock, anche per coerenza con quello che hanno dichiarato all'uscita di BD, magari diminuendo il consumo a 95W.
Scusami ma se permetti non mi accontento minimamente delle briciole e non rispondo a mo di credo e sono il primo a far notare dove secondo me amd ha sbagliato. Ai quei tempi amd aveva più margine per muoversi e dopo la batosta della concorrenza sleale del concorrente ha incassato meno del dovuto ergo meno soldi alla ricerca e sviluppo ergo ora non può fare le cose che faceva una volta. Intel a confronto è un colosso (più risorse, più fab, più dipendenti più tutto insomma). Mi sembra un pelo esagerato aspettarsi sempre che davide vinca contro golia. Poi ognuno ha le sue aspettative. Per es io agli 11 punti in cinebench non ci ho mai creduto per me doveva arrivare a farne tra gli 8 e i 9.;)
Non mi riferivo a te, chi ha capito ha capito.
Ma infatti io mi aspettavo circa quello che ti aspettavi tu, non ho mai pensato che magicamente potesse diventare ultra competitivo in fascia alta.
Mister D
29-06-2012, 14:32
:) bon
Cambio di rotta, puntare prima sulla frequenza ora su ipc, semplicemente.
Ok questo è il tuo punto di vista. Io rimango dell'idea che un cambio di rotta sia tale quando si cambia l'idea alla base dell'architettura (per es passare da una pipe corta a lunga, da OoO a in a order, da CMP a CMT o a SMT.). Per me si può benissimo puntare più sull'ipc che sulla frequenza modificando/evolvendo la stessa architettura ed è quello che secondo me farà amd nei prossimi anni a partire da piledriver. Piledriver ha bisogno sia di maggiore IPC (almeno a portarsi a livello dei k10) sia di un silicio migliore ma molto che permetta di sfruttare una pipeline più lunga. Ecco e così facendo non la vedo né una rivoluzione né un cambio di rotta.
Anche perchè se il problema fosse il silicio tenevano lo stesso IPC e facevano il 15% in più solo di clock, anche per coerenza con quello che hanno dichiarato all'uscita di BD, magari diminuendo il consumo a 95W.
Guarda che non lo avrebbero pututo fare lo stesso per colpa del silicio. Ma hai letto il mio post con il confronto tra un athlonII 620e e l'A8 3850?? Lì abbiamo la stessa architettura k10 di base leggermente modificata in llano con aggiunta di maggiore cache L2. Alla fine della fiera il 45 nm SOI ha permesso 4 core a 2700 MHz con 45 watt di TDP mentre il 32 SOI ha permesso 4 core a 2900 MHz con 75 watt di TDP ipotizzando che la hd6550d integrata abbia un TDP di 25 watt anche se per me è pure minore.
E tu mi viene a dire mantenere lo stesso IPC, +15% di clock e diminuzione del TDP. Ma va là. Con questo silicio non sarebbe stato possibile ed è questo che sto cercando di farti capire. Poi se rimarrai sempre dell'idea che per te abbiano sbagliato più nell'architettura che nel silicio va bene lo stesso. Vivo bene lo stesso;) ma i numeri sono lì e mi sembrano parlare molto chiaro.;)
Guarda che non lo avrebbero pututo fare lo stesso per colpa del silicio. Hai letto il mio post con in confronto tra un athlon 620e e l'A8 3850. Lì abbiamo la stessa architettura k10 di base leggermente modificata in llano con aggiunta di maggiore cache L2. Alla fine della fiera il 45 nm SOI ha permesso 4 core a 2700 MHz con 45 watt di TDP mentre il 32 SOI ha permesso 4 core a 2900 MHz con 75 watt di TDP ipotizzando che la hd6550d integrata abbia un TDP di 25 watt anche se per me è pure minore.
E tu mi viene a dire mantenere lo stesso IPC, +15% di clock e diminuzione del TDP. Ma va là. Con questo silicio non sarebbe stato possibile ed è questo che sto cercando di farti capire. Poi se rimarrai sempre dell'idea che per te abbiano sbagliato più nell'architettura che nel silicio va bene lo stesso. Vivo bene lo stesso ma i numeri sono lì e mi sembrano parlare molto chiaro.
Non hai capito il senso :)
Mi riferivo a Pile, parlavo di come si sarebbe dovuto evolvere coerentemente BD se mantenevano la stessa linea di principio.
Se vuoi ne parliamo in privato basta chat.
dav1deser
29-06-2012, 14:46
:) bon
Cambio di rotta, puntare prima sulla frequenza ora su ipc, semplicemente. Anche perchè se il problema fosse il silicio tenevano lo stesso IPC e facevano il 15% in più solo di clock, anche per coerenza con quello che hanno dichiarato all'uscita di BD, magari diminuendo il consumo a 95W.
Mi pare fossi tu (ma con tutti sti ultimi post mi sto perdendo) a dire che AMD adesso parla solo di aumentare l'IPC. Quando l'avrebbe mai fatto? Io ricordo solo una slide in cui si parla di un miglioramento di performance x86 del 15% ad ogni generazione. E performance può voler dire tutto e niente...
Poi c'è anche da dire che ormai AMD è AMD e GF è GF, le frequenze dipendono soprattutto dal silicio ed essendo GF ad occuparsi del silicio, è soprattutto grazie a lei se con PD ci saranno frequenze maggiori. AMD dal canto suo ha più margine per migliorare l'IPC, visto che non si occupa del silicio, e visto che ha un'architettura completamente nuova dove sicuramente i margini di miglioramento non mancano. Secondo me AMD non sta aumentando l'IPC perchè non crede più nelle frequenze, ma semplicemente perchè è (quasi) l'unica cosa che possa fare, e gli ingegneri che lavorano per AMD non possono certo stare un anno a giocare a burraco...
Mister D
29-06-2012, 14:52
Non hai capito il senso :)
Mi riferivo a Pile, parlavo di come si sarebbe dovuto evolvere coerentemente BD se mantenevano la stessa linea di principio.
Se vuoi ne parliamo in privato basta chat.
Guarda faccio l'ultimo messaggio e poi mi eclisso:D
ok ora ho capito. Sarebbe giusto se il target di IPC di buldozer fosse stato rispettato ma siccome non lo è mi pare ovvio che limitarsi a migliorare il silicio non basterebbe, ragion per cui vogliono migliorare anche l'IPC. Ma questo non vuol dire cambiare rotta. Vuol dire solo mettere a posto quello che alla prima versione non ti è riuscito. Se avessero cambiato rotta sarebbero ritornati alla vecchia architettura o passati ad altro, ma visto che il CMT lo mantengono, la pipeline non l'andranno a modificare, mi pare chiaro che non sia un cambio di rotta ma piuttosto un mettere a posto quello che sarebbe dovuto già essere. Purtroppo è che anche così si continuerà a inseguire intel, chissà che con le prossime revision non riescano a recuperare ancora di più grazie ad un pp nuovo e che venga fin da subito buono (come si è augurato shllex più volte).
psychok9
29-06-2012, 14:53
AMD non ha i soldi necessari per produrre proci per ogni settore, quindi ad un progetto di architettura BD, è seguito proci server e proci desktop ed APU.
Il problema è questo, come dici tu stesso alla fine è una cpu che va bene per uno strettissimo mercato... e da vecchio fan di AMD, nonché di qualunque azienda lotta contro "Golia", questo mi dispiace.
BD è un'architettura da server, vedi il numero di core, vedi la grandezza L3, e nell'ambito server la parola ST non si usa neppure.
L'IPC inferiore doveva essere "coperto" da un silicio con frequenze superiori, che non c'è stato, a talpunto che nemmeno come procio server BD ha brillato.
Come sempre, per questo ti dico che la strada della frequenza è, alla fine della fiera, quasi sempre un illusione...
Ma secondo me è sbagliato pensare che con software che sfrutta 4TH al massimo un procio in grado di elaborarne 8 sia sprecato... perchè nulla ti vieta l'esecuzione di più programmi contemporaneamente, e questo senza avere il sistema in ginocchio.
Verissimo, ma siccome di cervello ne ho uno, quando carico un videogioco o app. particolarmente pesante per la cpu, vorrei che mi desse il massimo... non mi consola il fatto che potrei tenerci un altra app in background...
Nello stesso ragionamento, quali software richiedono espressamente un IPC ST alto altrimenti non funzionano?
Spesso funzionano male, e ce ne sono tantissimi e di largo uso o successo... (applicazioni e videogiochi).
Io non sto dicendo che tutto vada bene, sto solamente facendo notare che non siamo assolutamente in una situazione tale da essere espressamente necessario un cambiamento architetturale, perchè persino un Llano, tanto criticato all'inizio per un IPC uguale al Phenom II ma con frequenze inferiori, e di qui una potenza finale minore, è stato il modello di procio che ha raggiunto le vendite più elevate. Con Trinity, sicuramente le cose miglioreranno ulteriormente, e stiamo parlando sempre di architettura BD, come del resto Vishera aumenterà le prestazioni di un 8150.
Non sono d'accordo, per me hanno cannato proprio l'architettura a livello di prestazioni, e a meno di un miracolo dovrebbero proprio rifarne una d'accapo ... il che significa comunque che dovranno insistere su questa finché non ritrovano il bandolo della matassa...
Poi che c'è una fetta di mercato, che usa il pc senza avere particolari esigenze e quindi non si rende conto delle differenze prestazionali...
Ora... chi vuole prestazioni MT elevate, semplicemente non comprerà AMD, chi monterà CF/SLI e vorrà avere FPS massimi, stessa storia, ma per tutto il rimanente, il prodotto AMD, qualsiasi sarà l'IPC ST, sarà perfettamente in grado di soddisfare la clientela.
Non credo proprio, in alcuni giochi e applicazioni, anche con una singola VGA ci sono differenze purtroppo abissali.
Questa è la situazione reale, se poi si vogliono prendere singoli aspetti e farli passare ben più importanti, allora a me sembra una forzatura.
Non dimentichiamo SEMPRE che BD è nato con l'obiettivo finale Next-Generations, cioè IGP e CPU che elaborano insieme i dati... il concetto IPC odierno è destinato a scomparire, e nemmeno tra tanto tempo.
IPC è un modo per scendere nel tecnico, e influenza parecchio le prestazioni finali di buona parte del parco software. Secondo me le soluzioni integrate, salvo boom di banda larghissima con bassissima latenza, che non vedo a breve, continueranno a servire solo parte dell'utenza...
Salvo uso ufficio/basso profilo, non ho ancora capito bene come una soluzione APU possa sostituire, con queste performance, una vga discreta "decente"...
P.S.
Non puoi fare confronti tra clock massimi possibili raggiunti facendo una macedonia... perchè il clock dipende dal silicio e dall'architettura.
Certo.
Il SOI (AMD) ha sempre garantito una perdita inferiore di corrente rispetto al Bulk (Intel), di conseguenza con TDP/frequenze migliori più elevati... idem l'architettura, IPC più elevati concedono, a parità di silicio, frequenze inferiori. E' per questo che il passaggio al 28nm Bulk e architettura BD... la vedo male...
Non si tratta di fare una macedonia... secondo me è proprio la fisica che ti costringe a non esagerare con la corsa ai GHz e cercare piuttosto l'efficienza/clock... A prescindere dei vantaggi del silicio di AMD, IMHO.
In generale, penso che se ne possa uscire nel lungo periodo se qualche big, con un portafoglio molto più vasto, acquistasse e investisse pesantemente... Invece così sembra rimanere in vita solo per non far intervenire l'antitrust americana...
Mister D
29-06-2012, 14:55
Mi pare fossi tu (ma con tutti sti ultimi post mi sto perdendo) a dire che AMD adesso parla solo di aumentare l'IPC. Quando l'avrebbe mai fatto? Io ricordo solo una slide in cui si parla di un miglioramento di performance x86 del 15% ad ogni generazione. E performance può voler dire tutto e niente...
Poi c'è anche da dire che ormai AMD è AMD e GF è GF, le frequenze dipendono soprattutto dal silicio ed essendo GF ad occuparsi del silicio, è soprattutto grazie a lei se con PD ci saranno frequenze maggiori. AMD dal canto suo ha più margine per migliorare l'IPC, visto che non si occupa del silicio, e visto che ha un'architettura completamente nuova dove sicuramente i margini di miglioramento non mancano. Secondo me AMD non sta aumentando l'IPC perchè non crede più nelle frequenze, ma semplicemente perchè è (quasi) l'unica cosa che possa fare, e gli ingegneri che lavorano per AMD non possono certo stare un anno a giocare a burraco...
Quoto e aggiungo che è l'unica cosa che DEVONO fare visto che non hanno rispetto i target che si erano prefissati già con la prima versione della nuova architettura alias buldozer!
Mister D
29-06-2012, 15:07
cut..
Non si tratta di fare una macedonia... secondo me è proprio la fisica che ti costringe a non esagerare con la corsa ai GHz e cercare piuttosto l'efficienza/clock... A prescindere dei vantaggi del silicio di AMD, IMHO.
Scusami se mi intrometto ma AMD non è andata a caso a scegliere il tipo di pipeline da utilizzare nella sua nuova architettura. Il fatto di aver scelto un FO4 di 17 rispetto ai 22 del k10 è stato fatto dopo aver visto vari scenari e la loro scelta è ricaduta in quello che la letteratura, al momento, considera come il miglior compromesso per massimizzare il rapporto performance per watt. E non lo sono a dire io ma i ricercatori IBM.
Allora il punto è: ci crediamo o no? Se non ci crediamo allora ok, avete ragione a dire che abbia sbagliato a puntare sul tale pipeline ma se ci crediamo (e io voglio vedere come uno non possa crederci) l'unica cosa che si può dire rimanendo oggettivi è che qualcosa non abbia funzionato nell'implementare tale idea.
Ricordo poi che AMD non ha mica scelto una pipeline come quella del pentium4 che ha un FO4 di 13 ma una via di mezzo e ripeto, sono convinto che lo abbia fatto a ragion veduta, proprio perché essendo il "Davide" della situazione non si può permettere cambi di architettura o più architettura diverse contemporaneamente. Per quello nella mia analisi propendo per dare la colpa più al silicio che all'architettura, cosa che poi si vede benissimo in llano. Architettura che nonostante sia figlia di ottime idee non è esente da avere dei problemi di gioventù.
dav1deser
29-06-2012, 16:01
Scusami se mi intrometto ma AMD non è andata a caso a scegliere il tipo di pipeline da utilizzare nella sua nuova architettura. Il fatto di aver scelto un FO4 di 17 rispetto ai 22 del k10 è stato fatto dopo aver visto vari scenari e la loro scelta è ricaduta in quello che la letteratura, al momento, considera come il miglior compromesso per massimizzare il rapporto performance per watt. E non lo sono a dire io ma i ricercatori IBM.
Allora il punto è: ci crediamo o no? Se non ci crediamo allora ok, avete ragione a dire che abbia sbagliato a puntare sul tale pipeline ma se ci crediamo (e io voglio vedere come uno non possa crederci) l'unica cosa che si può dire rimanendo oggettivi è che qualcosa non abbia funzionato nell'implementare tale idea.
Ricordo poi che AMD non ha mica scelto una pipeline come quella del pentium4 che ha un FO4 di 13 ma una via di mezzo e ripeto, sono convinto che lo abbia fatto a ragion veduta, proprio perché essendo il "Davide" della situazione non si può permettere cambi di architettura o più architettura diverse contemporaneamente. Per quello nella mia analisi propendo per dare la colpa più al silicio che all'architettura, cosa che poi si vede benissimo in llano. Architettura che nonostante sia figlia di ottime idee non è esente da avere dei problemi di gioventù.
Mi intrometto nel discorso FO4
Io credo a IBM...però nel limite dei test che ha fatto (se non sbaglio su architettura PowerPC 7 o qualcosa del genere), e dall'alto della mia ignoranza in materia architetture CPU, mi viene comunque da pensare che architetture diverse diano risultati diversi, cioè mi sembra un po' come dire: se il motore della Honda S2000 è efficiente a 8000rpm, allora lo sarà anche quello della Bugatti Veyron a 8000rpm, però nel primo caso abbiamo un motore 6cilindri aspirato, nell'altro 16cilindri quadriturbo, ed è chiaro che sono troppo diversi per prendere i risultati di uno e usarli sull'altro.
Non voglio dire che gli ingegneri AMD abbiano preso i dati IBM senza nemmeno ragionarci su un po', però magari per BD la situazione migliore poteva essere 19, come magari poteva essere 15.
Guarda faccio l'ultimo messaggio e poi mi eclisso:D
ok ora ho capito. Sarebbe giusto se il target di IPC di buldozer fosse stato rispettato ma siccome non lo è mi pare ovvio che limitarsi a migliorare il silicio non basterebbe, ragion per cui vogliono migliorare anche l'IPC. Ma questo non vuol dire cambiare rotta. Vuol dire solo mettere a posto quello che alla prima versione non ti è riuscito. Se avessero cambiato rotta sarebbero ritornati alla vecchia architettura o passati ad altro, ma visto che il CMT lo mantengono, la pipeline non l'andranno a modificare, mi pare chiaro che non sia un cambio di rotta ma piuttosto un mettere a posto quello che sarebbe dovuto già essere. Purtroppo è che anche così si continuerà a inseguire intel, chissà che con le prossime revision non riescano a recuperare ancora di più grazie ad un pp nuovo e che venga fin da subito buono (come si è augurato shllex più volte).
:D
Ma noi non lo possiamo sapere questo, la filosofia progettuale di BD è chiara, fare il processore più piccolo possibile col maggior numero di core possibile.
Lo dice chiaro la sua architettura, ma più che altro volevano contrapporre un 8 core reale hardware al 4 + 4 Intel, con la scelta di sacrificare l'IPC compensata dalla frequenza, se no facevano una pipeline più corta.
Il motivo del cambio di rotta può essere, come ha scritto qualcun'altro, l'impossibilità di controllare la bontà del silicio, ma i sintomi c'erano già, tanto che non è uscito lo stepping C3 e un 15% di IPC senza L3 è un balzo enorme, per una revision.
Certo sono ottimizzazioni, ma confermano la mia tesi che si sono accorti che solo di Ghz non si va da nessuna parte, anche perchè credo che passando ai 22 nm possano anche pensare di rendere i moduli con 4 unità, 2 int e 2 flex fp, il che farebbe fare un balzo non indifferente imho all'insieme, alla faccia che solo il 20% dei calcoli sono fp.
Il problema vero è vedere quanto un'architettura pensata per altro possa essere migliorata.
Mister D
29-06-2012, 16:07
Mi intrometto nel discorso FO4
Io credo a IBM...però nel limite dei test che ha fatto (se non sbaglio su architettura PowerPC 7 o qualcosa del genere), e dall'alto della mia ignoranza in materia architetture CPU, mi viene comunque da pensare che architetture diverse diano risultati diversi, cioè mi sembra un po' come dire: se il motore della Honda S2000 è efficiente a 8000rpm, allora lo sarà anche quello della Bugatti Veyron a 8000rpm, però nel primo caso abbiamo un motore 6cilindri aspirato, nell'altro 16cilindri quadriturbo, ed è chiaro che sono troppo diversi per prendere i risultati di uno e usarli sull'altro.
Non voglio dire che gli ingegneri AMD abbiano preso i dati IBM senza nemmeno ragionarci su un po', però magari per BD la situazione migliore poteva essere 19, come magari poteva essere 15.
Niente da dire, sono d'accordo ma siccome io non ho le capacità degli ingegneri che hanno condotto quella ricerca non la metto in dubbio ma considero pure che si possano essere sbagliati e mi riservo di dare un giudizio dopo le future evoluzioni di questa giovane architettura.
Ora non mi ricordo se è stata condotta con architetture diverse, bisognerebbe chiamare in causa il buon bjt2 che è da un sacco che non posta;)
Chissà che con tutti questi ultimi post non possa darci il suo parere tra l'altro molto ben apprezzato;)
Mister D
29-06-2012, 16:16
:D
Ma noi non lo possiamo sapere questo, la filosofia progettuale di BD è chiara, fare il processore più piccolo possibile col maggior numero di core possibile.
Lo dice chiaro la sua architettura, ma più che altro volevano contrapporre un 8 core reale hardware al 4 + 4 Intel, con la scelta di sacrificare l'IPC compensata dalla frequenza, se no facevano una pipeline più corta.
Il motivo del cambio di rotta può essere, come ha scritto qualcun'altro, l'impossibilità di controllare la bontà del silicio, ma i sintomi c'erano già, tanto che non è uscito lo stepping C3 e un 15% di IPC senza L3 è un balzo enorme, per una revision.
Certo sono ottimizzazioni, ma confermano la mia tesi che si sono accorti che solo di Ghz non si va da nessuna parte, anche perchè credo che passando ai 22 nm possano anche pensare di rendere i moduli con 4 unità, 2 int e 2 flex fp, il che farebbe fare un balzo non indifferente imho all'insieme, alla faccia che solo il 20% dei calcoli sono fp.
Il problema vero è vedere quanto un'architettura pensata per altro possa essere migliorata.
A mio parere sono (saranno) ottimizzazioni che confermano che nella prima implementazione c'era qualcosa che non andava più che un cambio di rotta. Il cambio di rotta sarebbe cambiare la pipeline ritornando ad una corta, abbassando la frequenza di poco e aumentando di molto l'IPC, che sò del 35%. Poi mi dici che idea sarebbe mettere 2 int e 2 fpu in un modulo? sarebbero esattamente come 2 core dei phenomII tranne per il front-end. Sarebbe uno spreco di spazio visto che secondo calcoli di amd l'80% delle operazioni sono integer. Hanno voluto aumentare le int (prendendo solo il 12% in più di die size) per poter eseguire più thread (qua la contrapposizione con l'SMT di intel) sacrificando l'unità FP visto che poi in futuro potrebbero benissimo metterci delle unità direttamente della gpu, molto più veloci. Il futuro penso sia questo. Piuttosto io metterei 3 int e aumenterei la potenza della singola unità FP in attesa di quelle delle gpu con la massimi integrazione a cui aspira il progetto fusion.
Mi intrometto nel discorso FO4
Io credo a IBM...però nel limite dei test che ha fatto (se non sbaglio su architettura PowerPC 7 o qualcosa del genere), e dall'alto della mia ignoranza in materia architetture CPU, mi viene comunque da pensare che architetture diverse diano risultati diversi, cioè mi sembra un po' come dire: se il motore della Honda S2000 è efficiente a 8000rpm, allora lo sarà anche quello della Bugatti Veyron a 8000rpm, però nel primo caso abbiamo un motore 6cilindri aspirato, nell'altro 16cilindri quadriturbo, ed è chiaro che sono troppo diversi per prendere i risultati di uno e usarli sull'altro.
Non voglio dire che gli ingegneri AMD abbiano preso i dati IBM senza nemmeno ragionarci su un po', però magari per BD la situazione migliore poteva essere 19, come magari poteva essere 15.
...non c entra una fava con le cpu,ma la honda e' un 4 cilindri
dav1deser
29-06-2012, 16:33
...non c entra una fava con le cpu,ma la honda e' un 4 cilindri
Hai proprio ragione....ero convinto fossero 6, vabe' il succo del discorso resta.
Hai proprio ragione....ero convinto fossero 6, vabe' il succo del discorso resta.
beh...a dirla tutta se vediamo la pipeline come una sorta di spazio in cui si elaborano i dati,il tuo paragone non e' valido,avresti potuto paragonare il valore f della pipe agli iniettori o alla forma della camera di espansione nella testa,il numero dei giri al massimo lo paragoni alla frequenza :D
A mio parere sono (saranno) ottimizzazioni che confermano che nella prima implementazione c'era qualcosa che non andava più che un cambio di rotta. Il cambio di rotta sarebbe cambiare la pipeline ritornando ad una corta, abbassando la frequenza di poco e aumentando di molto l'IPC, che sò del 35%. Poi mi dici che idea sarebbe mettere 2 int e 2 fpu in un modulo? sarebbero esattamente come 2 core dei phenomII tranne per il front-end. Sarebbe uno spreco di spazio visto che secondo calcoli di amd l'80% delle operazioni sono integer. Hanno voluto aumentare le int (prendendo solo il 12% in più di die size) per poter eseguire più thread (qua la contrapposizione con l'SMT di intel) sacrificando l'unità FP visto che poi in futuro potrebbero benissimo metterci delle unità direttamente della gpu, molto più veloci. Il futuro penso sia questo. Piuttosto io metterei 3 int e aumenterei la potenza della singola unità FP in attesa di quelle delle gpu con la massimi integrazione a cui aspira il progetto fusion.
Evidentemente abbiamo concezioni molto differenti di cosa sia un cambio di rotta ma non ci voglio più tornare (anche se progettare una cpu con in mente un certo tipo di dinamica per guadagnare performance e poi fare revision che fanno tutt'altro non so come altro chiamarlo), il rapporto 1 a 1 di Phenom e Sandy funzionava, lo so anche io che hanno messo 2 int e 1 fpu a 256 bit per avere un die size decente, ma io la ritengo una mossa per fare quello che ho già detto "fare il processore più piccolo possibile col maggior numero di core possibile".
E penso sia il settore dell'architettura dove patisce di più, oltre le latenze della cache.
Il futuro si vedrà, ma questo non vuol dire che allora nei processori attuali è giustificata una componente Fp debole.
paolo.oliva2
29-06-2012, 16:46
Scusami tanto ma non è poi così difficile da capire. AMD quando ha pensato a BD ha voluto cambiare architettura passando a CMT e già che c'erano hanno puntato su un pipeline più lunga (FO4 minore pari a 17 non quanto un Pentium4 sia chiaro) perché uno i dati preliminari sul passaggio al 32 SOI parlavano di ben altro (dati di GF) e secondo (ma forse questo era il primo motivo) hanno seguito le indicazioni di una ricerca IBM (porca miseria, IBM, non il primo arrivato) in cui il miglior rapporto di P (P=IPC*Frequenza/consumi) si ottiene con pipeline con FO4 di 17. Sta tutto qui il discorso, e NON è una conseguenza di niente. Per chi ha la memoria corta vada a rileggersi questa recensione di bjt2 solo sull'architettura (tra l'altro in prima pagina):
http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/amd-bulldozer-al-debutto-analisi-dellarchitettura-201110125855/
Ovviamente passando ad una pipeline più lunga l'IPC viene diminuito rispetto a fare la stessa cpu con pipeline più corta (che però non esiste quindi non si può quantificare). AMD ovviamente sperava, che con i miglioramenti introdotti nella nuova architettura, il calo di IPC si fermasse ad arrivare ad un livello PARI al k10 (thuban e deneb) o poco sotto (vogliamo quantificare? secondo me si aspettavano al massimo un 5% sotto). In modo così che le prestazioni fossero identiche o poco sotto in ST ma che in MT, sia per l'aumento delle unità INT sia per la migliore scalabilità del CMT*, le prestazione fossero ben al di sopra di thuban (ovviamente prendendo un FX8xxx).
In questo contesto la frequenza più alta dovuta in primis al cambio di pipeline e in secondis al pp ai 32 nm SOI + HKMG doveva portare in alto le prestazioni, recuperando l'IPC perso e aiutando con il turbo in ST.
Così non è stato perchè 1. l'IPC è calato più del previsto (e sono sicuro che punteranno in ogni step evolutivo ad incrementarlo) e 2. perché il silicio non ha permesso le frequenze sperate, non tanto come frequenza base ma come turbo (se avessero avuto un turbo di 400/500 MHz avremmo avuto un aumento prestazionale di più del 10% rispetto ai 3600 di default o no? o volete negare pure questo?).
Tutto questo IMHO. Alla fine della fiera, secondo me, AMD non ha ripiegato sulle frequenze alte perché la ciambella gli è riuscita male, ma ha puntato su un architettura diversa che predilige le frequenze alte (non a livello dei pentium4).
Vedrete che in nel prossimo futuro non torneranno indietro come approccio (almeno fino ad excavator, dopo chi lo sà, se riterranno che questo approccio si stato sbagliato o che c'è un altro migliore cambieranno strada, ma è nella normalità delle cose), miglioreranno solo l'IPC che doveva essere già più alto e incrementeranno la frequenza poco a poco, silicio permettendo. Poi, non lo so, se non credete neanche ai ricercatori di IBM non è un problema mio (per carità si possono sbagliare pure loro, ma è presto per dirlo).
*
http://atenra.blog.com/2012/02/01/amd%E2%80%99s-bulldozer-cmt-scaling/
Quoto in pieno... ed è abbastanza chiaro.
NESSUNO sta dicendo che un 8150 è più potente di quello che è, ma non facciamo una macedonia tra prb silicio architettura giovane e flop architettura.
AMD ci credeva in pieno sulle frequenze massime, a tal punto che JF si puo' dire che ha fatto una figura di merda... ed il marchio FX l'avevano tirato in ballo proprio perchè un BD anche a 4,2GHz def, avrebbe avuto una potenzialità del 20% superiore all'8150 e quindi anche di più verso un Thuban.
Nello stesso senso, i clock avrebbero aiutato nella potenza ST, il tallone d'achille di BD, perchè con un 20-30% in più di frequenza, l'avere il 15-20% in meno dell'IPC di un Phenom II non avrebbe contato una mazza.
La torta non è riuscita e il prodotto è BD... Vishera in ogni caso migliorerà la torta, di quanto non si sa, ma già foss'anche del 15%, a me sembra tutt'altro che non appetibile.
paolo.oliva2
29-06-2012, 17:19
Evidentemente abbiamo concezioni molto differenti di cosa sia un cambio di rotta ma non ci voglio più tornare (anche se progettare una cpu con in mente un certo tipo di dinamica per guadagnare performance e poi fare revision che fanno tutt'altro non so come altro chiamarlo), il rapporto 1 a 1 di Phenom e Sandy funzionava, lo so anche io che hanno messo 2 int e 1 fpu a 256 bit per avere un die size decente, ma io la ritengo una mossa per fare quello che ho già detto "fare il processore più piccolo possibile col maggior numero di core possibile".
E penso sia il settore dell'architettura dove patisce di più, oltre le latenze della cache.
Il futuro si vedrà, ma questo non vuol dire che allora nei processori attuali è giustificata una componente Fp debole.
Guarda, secondo me il discorso di potenza, va beh, BD non è certamente il massimo, ma AMD ci puo' mettere una pezza con i prezzi di vendita.
Ma quello che veramente per me è un tonfo pazzesco, è un die di 320mm2 che esprime una potenza inferiore a quello che la concorrenza con 180mm2, aggiungendoci pure una VGA, riesce a fare (non ricordo bene se le dimensioni di Intel siano esatte, e comunque parlo del 32nm, contro il 22nm AMD non avrebbe comunque potuto fare nulla).
Cioè... dal punto di vista commerciale, è uno sbaglio pazzesco, e qui ritorno a sottolineare che nessuno avrebbe fatto questa scelta se le potenze finali si conoscevano bene. Sottolineo uno sbaglio pazzesco, perchè in una guerra commerciale, devi almeno pararti il :ciapet: ... e se ipotizzassimo costi al mm2 uguali per entrambi, vedrebbe AMD con un prezzo finale inferiore comunque alla concorrenza ma con un costo doppio di produzione :doh: .
Secondo me questo è di gran lunga più pesante del discorso IPC.
Diablo III
29-06-2012, 17:24
Ma quello che veramente per me è un tonfo pazzesco, è un die di 320mm2 che esprime una potenza inferiore a quello che la concorrenza con 180mm2, aggiungendoci pure una VGA, riesce a fare (non ricordo bene se le dimensioni di Intel siano esatte, e comunque parlo del 32nm, contro il 22nm AMD non avrebbe comunque potuto fare nulla).
il Die Size di Sandy Bridge è 216mm2, quello di Ivy è di 160mm2 (ovviamente come dici tu il 22nm lasciamolo da parte perchè è inconfrontabile) :)
sergio.p.
29-06-2012, 18:37
comunque è uscito un modello intermedio agli fx 6100/6200 è il 6120 @3.6ghz 95w
hp lo vende in uno dei suoi pc e cpu-world lo segnala http://www.cpu-world.com/news_2012/2012062901_AMD_FX-6120_CPU_is_available_in_HP_computers.html
paolo.oliva2
29-06-2012, 20:24
il Die Size di Sandy Bridge è 216mm2, quello di Ivy è di 160mm2 (ovviamente come dici tu il 22nm lasciamolo da parte perchè è inconfrontabile) :)
Si, ok, grazie per la correzione.
Quello che volevo dire, è l'ottimizzazione di una architettura, cioè, magari io la intendo da ignorante :D , pero' se io ho 10 transistor per fare 1 cosa ed un altro con 8 riesce a fare la stessa cosa, i 2 transistor in più non servono ad una mazza e sono un costo inutile.
A parità di miniaturizzazione, diciamo che a X superficie corrispondono X transistor (era per questo che escludo il 22nm, perchè è chiaro che a parità di transistor comunque per la miniaturizzazione superiore occuperà sempre uno spazio inferiore).
Ora... BD ha la sua architettura, quindi comunque l'avere 8MB di L2 e 8MB di L3 è chiaro che incidono e non poco (penso che su 320mm2 ne occupino 160mm2), pero' anche ipotizzassimo una grandezza cache simile a SB, in ogni caso avremmo un puttanaio di spazio in più per il menga.
Vediamo... in ogni caso incrementi di IPC sull'architettura Phenom II non ci sarebbero mai stati... il 15% di Vishera (se confermato) penso che rappresenti di più del passaggio dal Phenom I 65nm al Phenom II 45nm, lascia ben sperare.
paolo.oliva2
29-06-2012, 20:52
Verissimo, ma siccome di cervello ne ho uno, quando carico un videogioco o app. particolarmente pesante per la cpu, vorrei che mi desse il massimo... non mi consola il fatto che potrei tenerci un altra app in background...
Dipende dall'utilizzo che ne fai. Freemake Video Converter vedo che lavora bene con 4TH, ne posso lanciare 2 contemporaneamente, il sistema è comunque reattivo in tutto e per tutto, la banda HD è utilizzata in minima parte, il procio comunque risponde sempre, e posso lavorarci tale ed uguale come se fosse libero al 100%.
In questo utilizzo, non mi servono 3 cervelli, di certo non cambia la situazione IPC su ST, pero' rispetto ad un procio Phenom II X4 (riportando il tuo discorso sui 4TH), comunque ho ottenuto un tempo considerevolmente inferiore nelle conversioni video (anche con l'IPC inferiore), posso fare quello che voglio, mentre penso che un Phenom II X4 con 1 conversione in corso, avrebbe avuto un IPC disponibile per altro inferiore (impostazioni affinità/priorità esclusi)... quindi mi sembra che un X8 con 8TH fisici non sia inutile come affermi. Io credo che molto dipenda dall'abitudine di utilizzo. Quando avevo un X2, ci lavoravo in un modo, con un X4 già cambi, quando passai al Thuban X6 ancor di più, ed idem ora con un X8. E' chiaro che se tu sfrutti 2TH o al limite 4, hai un modo di sfruttare il PC nettamente differente.
Il resto non l'ho quotato perchè sono sempre gli stessi discorsi e si cadrebbe nella noia.
Edit
correggo la mia ultima frase, perchè rileggendo si potrebbe interpretare male... cioè... io, come altri, la pensano in un modo, tu, come altri, la pensate in un altro. A parte le classiche discussioni tra opinioni più o meno razionali o di bandiera, non penso che nessuno spenda dei soldi per sponsorizzare AMD... quindi mi sembra chiaro che se un 8150 l'ho comprato, l'ho preferito al Thuban che ho nel cassetto, non ho cambiato sistema, è perchè ho trovato dei motivi validi. Che poi ci sia gente che riporta il Thuban migliore di un 8150, liberissimi di pensarlo, come del resto con un IPC ST di BD non si possa giocare o altro... io sinceramente tutto questo assolutamente non lo vedo... quindi non trovo alcun spunto di discussione.
carlottoIIx6
29-06-2012, 22:07
Sì e intanto il treno è già passato... ricordo i fasti di Athlon x2 (ne ho ancora uno il 4800+) qui ci si accontenta delle briciole e se ve lo fanno notare sembra rispondiate a mo di credo.
arrivare ad un traguardo è giustapporre una serie di passi, e anche quando si va lenti si va avanti, ma se i passi sono ben messi non significa alla fine arrivare dopo.
non è passato nessun treno, amd si è rafforzata nelle vendite di desktop e nel mobile ha ottimi prodotto.
azz! 4 ghz + in arrivo a 32 nm!
avete letto la news?
compatibilita con AM3+:)
°Phenom°
30-06-2012, 08:21
azz! 4 ghz + in arrivo a 32 nm!
avete letto la news?
compatibilita con AM3+:)
Intendi questa: http://www.hardzone.es/2012/06/28/amd-fx-8350-primer-procesador-basado-en-vishera/ ;)
sergio.p.
30-06-2012, 08:47
speriamo che abbia anche una migliore frequenza massima raggiungibile (ovviamente ad aria/liquido)
Intendi questa: http://www.hardzone.es/2012/06/28/amd-fx-8350-primer-procesador-basado-en-vishera/ ;)è anche una news di hwu:O
leggere in spagnolo:fagiano:
sergio.p.
30-06-2012, 09:38
non trovo più il thread sui compilatori, comunque qua dice che amd sta creando un compilatore per ottimizzare i calcolo eterogeneo http://news.softpedia.com/news/AMD-Announces-Code-XL-at-AFDS-2012-277327.shtml
se dovessero valerli a livello di perfomance e andassero + o quanto un 2600k che ho mi rifaccio la piattaforma AMD - am3+:)
speriamo!
capitan_crasy
30-06-2012, 10:00
azz! 4 ghz + in arrivo a 32 nm!
avete letto la news?
compatibilita con AM3+:)
La fonte è fudzilla quindi parliamo di spazzatura...
La fonte è fudzilla quindi parliamo di spazzatura...:cry:
ma perchè hwu continua a publicare ste boiate:doh:
capitan_crasy
30-06-2012, 11:05
:cry:
ma perchè hwu continua a publicare ste boiate:doh:
Perchè controllare, verificare la fonte e il contenuto non è più una priorità, anche se più avanti si rileverà una boiata quasi nessuno se lo ricorderà...
Comunque le voci di un aumento di frequenza su Piledrive sono in giro già da tempo, fudzilla pubblica qualsiasi rumors senza naturalmente specificare la fonte in modo da aumentare i click.
Dato che come tecnica funziona altri siti fanno la medesima cosa con buona pace alla serietà...:cry:
paolo.oliva2
30-06-2012, 12:29
4GHz+ gira da tempo... il prb è che la forbice sta nei 3,9GHz/4,2GHz.
Questi 300MHz in più o in meno sarebbero importantissimi nella potenza ST, perchè è li' il punto debole di BD.
Per pareggiare l'IPC ST di un Phenom II, un BD 1° generazione ha bisogno di un 20% in più di frequenza. Di conseguenza, un ipotetico BD con una frequenza di 4,5GHz eguaglierebbe la stessa potenza ST di un Phenom II X4 a 3,8GHz.
Se gli scalini di frequenza rispecchiassero quelli di un 8150, ad una frequenza def di 3,9GHz equivarrebbe i 4,2GHz Turbo su tutti i core e 4,5GHz Turbo con max 4 core, ivi compreso quindi la potenza ST.
Quindi anche un ipotetico BD 1° generazione, non avrebbe bisogno dell'incremento IPC di Vishera per uguagliare la potenza ST di un Phenom II X4, seppur con un clock inferiore.
Nella potenza MT, il maggior clock operativo su tutti i core del Phenom II è dato dal 1100T Thuban, che è di 3,3GHz, quindi comunque un BD 1° generazione con una frequenza def di 3,9GHz con un max di 4,2GHz, garantirebbe comunque sopra il 20% in più di frequenza, tanto basterebbe per annullare l'IPC inferiore.
Se verrà confermato l'aumento di IPC di Vishera del 15%, anche alla stessa frequenza di un 8150, 3,6GHz/3,9GHz/4,2GHz, comunque il sorpasso lo si avrebbe ugualmente in ST ed in MT il vantaggio sarebbe ben più marcato.
Una frequenza def di 3,9GHz garantirà un plus dell'8,33%, e per i 4,2GHz il plus arriverebbe al 16,66%.
Finchè non si avranno certezze sulle frequenze finali, un Vishera ha un range dal +15% (stesso clock dell'8150) fino al +34% abbondante (nel caso di 4,2GHz def) rispetto all'8150.
Dato che come tecnica funziona altri siti fanno la medesima cosa con buona pace alla serietà...:cry:azz! capy ! me ne sono andato da amd con la sua ultima uscita non ben riuscitta intorno al 2011... spero di poter riprendere in mano un giorno una piattaforma amd come dio comanda:O
bha! con sto 2600k @4.3 ghz (limite cpu) non mi da piu gusto fare niente, non c'è software che lo sfrutti, tipo nell'ecoding (o creazione video 3d) video non vedo mai la cpu impegnata come si deve (okay il multitasking c'è) ma
mai al 100% apparte con tools come DivX Plus Converter (altro che cesso n'un è) che te la tiene la cpu al 100% e ci mette ore e ore in una conversione che non è nemeno un file in uscita con estensione . dvx nativo , comq. per questo c'è un programma divx gratis in rete e lui si che te ti crea un vero .dvx file.
vabhè ora comunque mi intrippa la codifica via gpu e ho dei software che mi tirano un casino e questo mi compensa dal software che a mio aviso non è matturo neanche per un 2600k:fagiano:
comq. se a qualcuno interessase:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2309945
siete i benvenuti!
grazie
ciao:)
paolo.oliva2
01-07-2012, 10:54
Secondo me... lo sviluppo Vishera è pressochè finito, altrimenti sarebbe impossibile che la produzione in volumi possa partire nel Q3 (luglio-agosto-settembre).
A questo indirizzo (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20120524182802_AMD_Rumoured_to_Start_Production_of_Next_Gen_FX_Chips_in_Q3.html), non so se sia già stato postato, c'è una slide di AMD interessante.
Il 28nm bulk sarebbe usato UNICAMENTE per le APU Kaveri e Kabini, mentre per gli FX sarà sempre e comunque utilizzato il 32nm SOI HLMG.
Poi, per il resto, dicono le stesse cose, cioè che l'incremento di IPC di Trinity sarà comunque inferiore a quello di Vishera perchè Vishera implementerà un set di istruzioni nuovo proprio per incrementare ulteriormente l'IPC che si confermerebbe essere quindi del 15%.
Ma nello stesso articolo vengono riportate altre 2 notizie piuttosto importanti.
E qui bisogna vedere se sono vecchie e riciclate, oppure nuove.
- Differenze nell'MC di Vishera rispetto a Zambesi (4 canali DDR3 anzichè 2)
- fino a 10 core.
Chiedo lumi :sofico:
Ora... visto e considerato che Vishera è compatibile con il socket AM3+, e non penso sia commercialmente una buona idea la realizzazione di nuove mobo con 8 banchi RAM, ci potrebbe essere qualche stratagemma che l'MC possa gestire 4 canali RAM anzichè 2 sempre su 4 banchi anzichè 8? :oink:
In poche parole... se la notizia dei 4 canali dell'MC fosse vera, lo dovrebbe essere anche quella dell'X10, altrimenti nulla di tutto cio'.
sergio.p.
01-07-2012, 12:26
Ora... visto e considerato che Vishera è compatibile con il socket AM3+, e non penso sia commercialmente una buona idea la realizzazione di nuove mobo con 8 banchi RAM, ci potrebbe essere qualche stratagemma che l'MC possa gestire 4 canali RAM anzichè 2 sempre su 4 banchi anzichè 8? :oink:
.
non so se il procedimento per i 4 canali è lo stesso che per i 2 però esestono dual channel con 2 banchi e non 4. non so se è comprensibile ma mi sto preparando per gli esami e non capisco granchè
capitan_crasy
01-07-2012, 12:51
Secondo me... lo sviluppo Vishera è pressochè finito, altrimenti sarebbe impossibile che la produzione in volumi possa partire nel Q3 (luglio-agosto-settembre).
Dovremmo essere nella fase finale di sviluppo...
A questo indirizzo (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20120524182802_AMD_Rumoured_to_Start_Production_of_Next_Gen_FX_Chips_in_Q3.html), non so se sia già stato postato, c'è una slide di AMD interessante.
Il 28nm bulk sarebbe usato UNICAMENTE per le APU Kaveri e Kabini, mentre per gli FX sarà sempre e comunque utilizzato il 32nm SOI HLMG.
Ci saranno anche CPU Steamroller a 28nm destinate alle soluzioni Opteron, il passo tra la versione server e quella desktop è pressoché automatica; al 90% ci sarà un nuovo socket ma non escludo un ritorno di fiamma sul socket AM3+...
Poi, per il resto, dicono le stesse cose, cioè che l'incremento di IPC di Trinity sarà comunque inferiore a quello di Vishera perchè Vishera implementerà un set di istruzioni nuovo proprio per incrementare ulteriormente l'IPC che si confermerebbe essere quindi del 15%.
L'architettura rimane Piledriver sia per Trinity sia per Vishera quindi è improbabile che ci siano differenze; Vishera dovrebbe beneficiare della cache L3 e del NB ridisegnato...
Ma nello stesso articolo vengono riportate altre 2 notizie piuttosto importanti.
E qui bisogna vedere se sono vecchie e riciclate, oppure nuove.
- Differenze nell'MC di Vishera rispetto a Zambesi (4 canali DDR3 anzichè 2)
- fino a 10 core.
Chiedo lumi :sofico:
Dato che Vishera utilizzerà le stesse infrastrutture di Bulldozer non ci saranno modifiche in termini di gestione dei canali RAM; per i 10 core sono finiti nell'oblio con la cancellazione di Komodo....
Ora... visto e considerato che Vishera è compatibile con il socket AM3+, e non penso sia commercialmente una buona idea la realizzazione di nuove mobo con 8 banchi RAM, ci potrebbe essere qualche stratagemma che l'MC possa gestire 4 canali RAM anzichè 2 sempre su 4 banchi anzichè 8? :oink:
In poche parole... se la notizia dei 4 canali dell'MC fosse vera, lo dovrebbe essere anche quella dell'X10, altrimenti nulla di tutto cio'.
Nessun stratagemma, non ci saranno 4 canali RAM su vishera desktop, mentre per le versioni Opteron ci saranno con le versioni due die sullo stesso package...
Grizlod®
01-07-2012, 13:04
Una precisazione prima: Meglio parlare di moduli DIMM; un banco viene inteso come una sola facciata di chips di memoria, quindi un modulo 'double-sided', ha due banchi di RAM.
Non credo neppure io che sarà necessario acquistare mainboard apposite (nuove), per cui ritengo che un workaround del bios risolverà la questione. Ciò implica che, diciamo, le piste (in serie) del dual-channel, si congiungano nell'IMC.
Non so pero se abbiano l'intenzione cmq di mantenere la retrocompatibilità col lo stesso dual-channel, ossia Bulldozer...vedremo...
Se hanno previsto 10 cores, significa che hanno migliorato il PP a 32nm; lo vedo cmq difficele, possa arrivare a 4.0 GHz di lavoro, restando nei 125W di TDP...forse potrebbe assestarsi sui 3.5 GHz, imho.
Ci sono altre modifiche interessanti cmq...
Athlon 64 3000+
01-07-2012, 13:17
Già più volte se ne era parlato di 2 "versioni" dell'architettura Piledriver di cui la prima è alla base di Trinity e la seconda alla base di Vishera.
Più precisamente Vishera sarebbe stato più avanzato e con caratteristiche che neanche Trinity avrebbe avuto,solo che non si sa quali e se poi è vera una cosa del genere.
Attualmente Vishera in più avrà solo la L3(spero molto migliore di quella di Zambezi)e basta.
paolo.oliva2
01-07-2012, 19:20
Comunque le cose in più di Vishera vs Zambesi non sono poche...
Per aumentare l'IPC tramire istruzioni nuove/ottimizzazioni hanno messo 16-bit floating point type, F16C, FMA3, BMI Instructions, TBM Instructions.
Dal punto di vista latenze cache, credo che Size of L1 data TLB passa da 32 a 64, possa comunque incrementare il trasferimento anche se la latenza rimanesse invariata.
Secondo me l'incremento del 15% di IPC di Vishera, senza cambiamenti di base all'architettura, è dovuto all'acerbo Zambesi, e mi sembra piuttosto rassicurante dal punto di vista futuro...
Comunque Vishera dovrebbe già poter evidenziare i vantaggi del CMT, cioè quantificare quanto si perde in IPC ST e quanto si guadagna in IPC MT, per il fatto che il CMT permette un numero superiore di core a parità di miniaturizzazione silicio/TDP, con un PP silicio migliore del B2g, sperem.
paolo.oliva2
01-07-2012, 23:43
Mi chiedo infatti come si possa raggiungere da un anno all'altro e con uno step evolutivo un guadagno se confermato di un +15% di IPC senza stravolgere l'architettura e cambiare l'approccio dei core, e se si pensa a Zambezi(acerbo) come ad un "accrocchio" senza le dovute ottimizzazioni e in più legato alla notizia dell'ingegnere AMD se vera dove dichiarava che la progettazione del layout era stata affidata ad un simulatore (-20% di ottimizzazioni) questo incremento può essere davvero fattibile in cosi poco tempo...
Ho una domanda da profano...
Ma il PP può inficiare le prestazioni e/o l'efficienza dell'architettura? a parte le frequenze operative intendo... che so, gli ingegneri sono costretti ad aumentare ancora di più le latenze della cache ad esempio, per cui l'IPC dipenda anche da esso in qualche modo...
Da profano pure io... secondo me il PP silicio influisce su tutto, bug compresi.
Io credo che tra simulatori e quant'altro, l'architettura, su carta, sia una cosa, ma quando questa va sul silicio, allora nascono i compromessi.
Senza fare la figura del capiscione, io la sensazione che l'8150 era frutto di tanti compromessi, l'ho avuta subito, escludendo i bios acerbi.
L'assenza di bug secondo me potrebbe essere giustificata da disabilitazioni di features e/o dei work-around, tutte cose che non si sapranno mai, ma che possono influire e di molto sull'IPC finale. Chissà se Vishera avrà un clock NB superiore...
Avevo una considerazione sul lato retrocompatibilità:
la mia vecchia MoBo AM2+ di fascia bassa con aggiornamenti bios è arrivata a supportare processori dai 90nm fino ai 45nm, e architetture diverse ma non totalmente tra loro cioè K8 e K10, per cui nutro aspettative su piattaforma AM3+ di vedere steamroller/excavator...
Ok da come mi è stato spiegato è giusto cambiare socket e unificare questo in FMx, ma se per steamroller/excavator mi facessero una versione anche per AM3+ mi riterrei molto soddisfatto del progetto BD e aspetterei con enorme interesse il futuro HSA dal 2015 in poi...
Anche io sono della stessa idea... secondo me, almeno fino al passaggio alle DDR4 e/o modifiche al doppio MC, il socket FMx mi sembra possa garantire unicamente l'NB integrato... i cui vantaggi sono più sul dire che di fatto, per me.
E poi mi sono affezionato al socket AM3+ :sofico:
Theodorakis
03-07-2012, 12:31
Qualcuno di voi non vorrebbe provare un Opteron 8 core per socket AM3+? Iol TDP è di soli 65W! :eek:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/1348-ufficializzate-le-mobo-che-supportano-gli-opteron-am3
Diablo III
03-07-2012, 12:35
carino, un tempo gli Opteron salivano anche molto bene in overclock :p
<Masquerade>
03-07-2012, 12:42
carino, un tempo gli Opteron salivano anche molto bene in overclock :p
anche io ricordo che spesso erano meglio degli athlon...
Diablo III
03-07-2012, 12:44
anche io ricordo che spesso erano meglio degli athlon...
erano paragonabili agli FX anche se con molti bloccato :)
<Masquerade>
03-07-2012, 12:46
erano paragonabili agli FX anche se con molti bloccato :)
erano delle belle cpu... :) :fagiano:
dav1deser
03-07-2012, 12:46
Qualcuno di voi non vorrebbe provare un Opteron 8 core per socket AM3+? Iol TDP è di soli 65W! :eek:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/1348-ufficializzate-le-mobo-che-supportano-gli-opteron-am3
Wow sembra che la mia 990FX Extreme3 sia compatibile! Però non penso che comprerò un Opteron per il momento.
Diablo III
03-07-2012, 12:50
erano delle belle cpu... :) :fagiano:
senza dubbio, ai tempi non c'erano alternative per chi voleva il massimo delle prestazioni ;)
ora la situazione è molto cambiata, purtroppo :(
<Masquerade>
03-07-2012, 12:53
senza dubbio, ai tempi non c'erano alternative per chi voleva il massimo delle prestazioni ;)
ora la situazione è molto cambiata, purtroppo :(
già... :cry: :( :sob:
Diablo III
03-07-2012, 12:58
da ottimista spero in Vishera, e ripeto che non mi dispiacerebbe per niente avere nuovamente un FX nel case (se non altro perchè gli ho avuti tutti) :p
il guaio è che si sa già come muore chi vive sperando :sofico:
dav1deser
03-07-2012, 13:03
da ottimista spero in Vishera, e ripeto che non mi dispiacerebbe per niente avere nuovamente un FX nel case (se non altro perchè gli ho avuti tutti) :p
il guaio è che si sa già come muore chi vive sperando :sofico:
Be' dai però a questo giro le buone premesse di un netto salto avanti rispetto a BD ci sono tutte. Poi è chiaro che gli FX non impensieriranno il 3960X e l'efficienza energetica sarà lontana da quella di un 3770k. Ma le prestazioni saranno più che dignitose.
<Masquerade>
03-07-2012, 13:03
il guaio è che si sa già come muore chi vive sperando :sofico:
purtroppo muore cagando... :asd:
Diablo III
03-07-2012, 13:14
Be' dai però a questo giro le buone premesse di un netto salto avanti rispetto a BD ci sono tutte.
le buone promesse c'erano anche rispetto ai Phenom II :asd:
cmq speriamo, io da ottimista ci spero sempre fino alla fine, infondo ci ho sperato con Phenom, poi con BD, e si sa che non c'è due senza tre, vedremo questo Vishera :ciapet:
dav1deser
03-07-2012, 13:20
le buone promesse c'erano anche rispetto ai Phenom II :asd:
cmq speriamo, io da ottimista ci spero sempre fino alla fine, infondo ci ho sperato con Phenom, poi con BD, e si sa che non c'è due senza tre, vedremo questo Vishera :ciapet:
Ma la situazione è ben diversa, le uniche premesse che c'erano allora erano i dettagli sull'architettura, e il marketing (:muro: ). E si passava ad architettura completamente nuova, su pp completamente nuovo. Ora come premesse abbiamo che il pp è lo stesso che però è ovviamente migliorato per via dell'esperienza fatta fra Llano e BD, l'architettura di base è quella ed è più che improbabile che le ottimizzazioni fatte nel giro di un anno la vadano a peggiorare, e poi c'è Trinity, che è una preview dei nuovi FX, e come anticipazione, non delude affatto.
Diablo III
03-07-2012, 13:25
hai sicuramente ragione, le buone prospettive ci sono a questo giro, più che in passato, speriamo veramente che sia la volta buona :)
e il marketing (:muro: )
è quello che ha fatto danni con BD :D
MarcoAK47
03-07-2012, 13:36
hai sicuramente ragione, le buone prospettive ci sono a questo giro, più che in passato, speriamo veramente che sia la volta buona :)
Sarà quasi impossibile raggiungere il rapporto performance/watt di ivy bridge, ma visto l'aumento di ipc di trinity rispetto a bd e le migliorie con il silicio, a meno di "porcate" con le cache e memory controller, verrà sicuramente fuori qualcosa di valido.
Diablo III
03-07-2012, 13:40
Sarà quasi impossibile raggiungere il rapporto performance/watt di ivy bridge, ma visto l'aumento di ipc di trinity rispetto a bd e le migliorie con il silicio, a meno di "porcate" con le cache e memory controller, verrà sicuramente fuori qualcosa di valido.
fortunatamente non mi interessano i consumi, l'importante è che rulla :sofico:
fortunatamente non mi interessano i consumi, l'importante è che rulla :sofico:
fortunatamente la penso come vuoi sui consumi ma la speranza al 98% è già quella ,cioè:
tutta la serie bulldozer(fx 4/6/8 core) di oggi con in più un aumento del 10%(ad esempio)di ipc + un poco di aumento di frequenza 200-300mhz ..
Infine a me interessa che si possano tenere a 5ghz con l'aumento di ipc + temperature basse ....
un vishera 8 core a 5ghz daily a quanto corrisponderà al bulldozer di oggi?:eek:
...e a quale phenom x6?:D
paolo.oliva2
03-07-2012, 14:03
Sarà quasi impossibile raggiungere il rapporto performance/watt di ivy bridge, ma visto l'aumento di ipc di trinity rispetto a bd e le migliorie con il silicio, a meno di "porcate" con le cache e memory controller, verrà sicuramente fuori qualcosa di valido.
Io mi accontenterei già anche se solamente il PP arrivasse ad un consumo/prestazioni equiparabile ad un 8150 sui 90W TDP... che ad occhio dovrebbe essere quello permesso dal 32nm Intel.
Bah, questo 32nm HKMG ULK è venuto proprio di merda...
Il 45nm SOI low-k era in grado di fornire una potenza/consumo ottima anche senza ricorrere all'HKMG. Il 32nm SOI HKMG ULK, tra miniaturizzazione maggiore, implementazione HKMG e potenziamento dal low-k all'ultra-low-k, doveva concedere molto di più di quello che lo step B2g concede, cioè praticamente nulla a frequenze leggermente superiori al 45nm, esempio Thuban 1100T 45nm vd 8150 32nm.
MarcoAK47
03-07-2012, 14:23
Io mi accontenterei già anche se solamente il PP arrivasse ad un consumo/prestazioni equiparabile ad un 8150 sui 90W TDP... che ad occhio dovrebbe essere quello permesso dal 32nm Intel.
Bah, questo 32nm HKMG ULK è venuto proprio di merda...
Il 45nm SOI low-k era in grado di fornire una potenza/consumo ottima anche senza ricorrere all'HKMG. Il 32nm SOI HKMG ULK, tra miniaturizzazione maggiore, implementazione HKMG e potenziamento dal low-k all'ultra-low-k, doveva concedere molto di più di quello che lo step B2g concede, cioè praticamente nulla a frequenze leggermente superiori al 45nm, esempio Thuban 1100T 45nm vd 8150 32nm.
io penso che amd avrebbe potuto già far uscire un 8150 da 95w ma non abbia voluto per finire le scorte di quelli da 125w e per mostrare il salto maggiore in performance/W di piledriver.
Il 45nm SOI low-k era quasi miracoloso, thuban era ottimo per numero di core, consumi e superficie del die.
Io sono fiducioso sul miglioramento di piledriver in tutto rispetto a bd, la butto li già sul "totoperformance" +16% di ipc medio e +9% in frequenze rispetto a BD (dunque circa +25% di prestazioni con programmi che scalano bene) a parità di consumi :)
Mister D
03-07-2012, 14:52
io penso che amd avrebbe potuto già far uscire un 8150 da 95w ma non abbia voluto per finire le scorte di quelli da 125w e per mostrare il salto maggiore in performance/W di piledriver.
Il 45nm SOI low-k era quasi miracoloso, thuban era ottimo per numero di core, consumi e superficie del die.
Io sono fiducioso sul miglioramento di piledriver in tutto rispetto a bd, la butto li già sul "totoperformance" +16% di ipc medio e +9% in frequenze rispetto a BD (dunque circa +25% di prestazioni con programmi che scalano bene) a parità di consumi :)
Ciao,
concordo con te ma le percentuali non si sommano così in questo caso. Il giusto calcolo è 100*1,16*1,09=126,44. Lo so che è poco e che l'approssimazione a 25% può andar bene ma le percentuali rimangono dei rapporti tra due numeri per cui la somma e sottrazione ha senso solo se la base è identica.
MarcoAK47
03-07-2012, 14:57
Ciao,
concordo con te ma le percentuali non si sommano così in questo caso. Il giusto calcolo è 100*1,16*1,09=126,44. Lo so che è poco e che l'approssimazione a 25% può andar bene ma le percentuali rimangono dei rapporti tra due numeri per cui la somma e sottrazione ha senso solo se la base è identica.
che pignolo! :D Hai ragione comunque, solo che è difficile trovare programmi che scalano perfettamente con la frequenza, il mio stimato è più un 24%-25% scarso che sarebbe già un ottimo risultato!
Ma anche se fosse il 20%, con prezzi allineati, sarebbe già ottimo...
Ho una domanda da profano...
Ma il PP può inficiare le prestazioni e/o l'efficienza dell'architettura? a parte le frequenze operative intendo...
Certo.
Avevo una considerazione sul lato retrocompatibilità:
la mia vecchia MoBo AM2+ di fascia bassa con aggiornamenti bios è arrivata a supportare processori dai 90nm fino ai 45nm, e architetture diverse ma non totalmente tra loro cioè K8 e K10, per cui nutro aspettative su piattaforma AM3+ di vedere steamroller/excavator...
Ok da come mi è stato spiegato è giusto cambiare socket e unificare questo in FMx, ma se per steamroller/excavator mi facessero una versione anche per AM3+ mi riterrei molto soddisfatto del progetto BD e aspetterei con enorme interesse il futuro HSA dal 2015 in poi...
:mbe:
Giuro che se per steamroller vedo ancora infrastrutture AMx retrocompatibili con le ultime cpu, ti regalo l'ultima mia piattaforma AMD che avro in quel momento. E lo faccio guarda...
paolo.oliva2
03-07-2012, 17:11
io penso che amd avrebbe potuto già far uscire un 8150 da 95w ma non abbia voluto per finire le scorte di quelli da 125w e per mostrare il salto maggiore in performance/W di piledriver.
Il 45nm SOI low-k era quasi miracoloso, thuban era ottimo per numero di core, consumi e superficie del die.
Io sono fiducioso sul miglioramento di piledriver in tutto rispetto a bd, la butto li già sul "totoperformance" +16% di ipc medio e +9% in frequenze rispetto a BD (dunque circa +25% di prestazioni con programmi che scalano bene) a parità di consumi :)
Guarda, io sarei più che convinto che anche ora come un 8150 possa girare a 3,9GHz def senza comunque superare i 125W TDP, e forse anche di più, e ti faccio un esempio:
L'8150, almeno il mio, è 1,3V per 3,6GHz, 1,39V per 3,9GHz e 1,412V per i 4,2GHz, queste sono i Vcore def da bios.
Sempre a 1,3V, io potevo arrivare a 3,8GHz, a 3,9GHz era ancora RS ma decadevano le prestazioni.
E' chiaro che AMD deve garantire un margine di sicurezza, quindi la tolleranza di un procio 8150 deve in ogni caso essere quella di non superare in qualsiasi condizione i 125W TDP per i 3,6GHz, ma non essendoci alcun modello sopra l'8150, anche se ora come ora potesse raggiungere i 3,9GHz, sarebbe comunque venduto come 8150.
Il problema, invece, per me, sono le frequenze superiori.
1,3V per 3,9GHz secondo me sono fattibilissimi, ora come ora, ma non lo sono i 4,2GHz a 1,39V (facendo l'equazione 8150 1,39V per i 3,9GHz), come ancor meno i 4,5GHz per 1,412V.
Sulla stessa linea... per me un Vishera a 4,2GHz a 1,3V 125W lo reputerei possibile almeno al 50%, ma per gli stessi scalini Turbo/Vcore di un 8150, i 4,8GHz Turbo massimi per 1,412V mi sembrerebbero un miracolo... perchè alla faccia per l'OC, supponendo di poter arrivare a 1,6V, dissipabili ancora a liquido, come con lo step B2g.
http://i49.tinypic.com/konj7.jpg
Quasi finito, credo che poi apriro un thread per postare i punteggi di tutti.
ammazza che vid assurdo che hanno pero' ste cpu
montato da poco un pc al frao con fx4100 + asrock 970xtreme4 + 4g corsair 1600 c9 + raddy7770
cpu con vid 1.3750v :stordita:
già smanettato un po', per ora è ok a 4ghz 1.30v e nb 2600 1.30v
a 4ghz 1.25v non regge :D
[...]
Sulla stessa linea... per me un Vishera a 4,2GHz a 1,3V 125W lo reputerei possibile almeno al 50%, ma per gli stessi scalini Turbo/Vcore di un 8150, i 4,8GHz Turbo massimi per 1,412V mi sembrerebbero un miracolo... perchè alla faccia per l'OC, supponendo di poter arrivare a 1,6V, dissipabili ancora a liquido, come con lo step B2g.
Secondo me Vishera X8 3.5 GHz 95 W, X8 4 GHz 125 W (poi uscirà un modello a 4.2 a gennaio 2013)
X 6 3.75 GHz 95 W, 4.2-4.35 Ghz 125 W
X 4 3.9 GHz 95 W, 4.35-4.5 GHz 125 W (vorranno provare a battere il record dello Xeon 4.4 Ghz di Intel).
Probabili modelli X 4 3.4-3.5 GHz 65 W, magari rimarchiati e bloccati (come Sempron o altro).
No Vishera X 10. Forse Steamroller ancora su AM3+, a meno che non usino già le DDR4 (ci vorrà per forza un nuovo socket). 10-12 core solo su CPU per socket FMx. Non posso escludere che vengano però prodotti degli adattatori per usare le nuove CPU su AM3+.
Sapete per caso se hanno prodotto degli adattatori con memory controller per mettere Bulldozer su socket AM2+?
sergio.p.
03-07-2012, 22:29
BD x6 95W 3.6 ghz esiste già...magari si può auspicare a un 3.9
No Vishera X 10. Forse Steamroller ancora su AM3+, a meno che non usino già le DDR4 (ci vorrà per forza un nuovo socket). Non posso escludere che vengano però prodotti degli adattatori per usare le nuove CPU su AM3+.
Sapete per caso se hanno prodotto degli adattatori con memory controller per mettere Bulldozer su socket AM2+?
:mbe: adattatori ? Perchè sono mai esistiti nella storia informatica ?
10-12 core solo su CPU per socket FMx.
Secondo te i 12 core li prevedi con un approccio:
- 3 cluster int x 4 moduli (quindi sempre 4 fpu come ora ma che verranno solamente ottimizzate nelle performance) ?
- 2 cluster int x 6 moduli (quindi 6 fpu ed oltretutto ottimizzate) ?
Secondo te esisterà un X10 ( 2 cluster X 5 moduli) o si passera da X8 direttamente a X12 (4 moduli x 3 cluster o 6 moduli X 2 cluster) ?
;)
capitan_crasy
03-07-2012, 23:10
Guarda, io sarei più che convinto che anche ora come un 8150 possa girare a 3,9GHz def senza comunque superare i 125W TDP, e forse anche di più, e ti faccio un esempio:
L'8150, almeno il mio, è 1,3V per 3,6GHz, 1,39V per 3,9GHz e 1,412V per i 4,2GHz, queste sono i Vcore def da bios.
Sempre a 1,3V, io potevo arrivare a 3,8GHz, a 3,9GHz era ancora RS ma decadevano le prestazioni.
E' chiaro che AMD deve garantire un margine di sicurezza, quindi la tolleranza di un procio 8150 deve in ogni caso essere quella di non superare in qualsiasi condizione i 125W TDP per i 3,6GHz, ma non essendoci alcun modello sopra l'8150, anche se ora come ora potesse raggiungere i 3,9GHz, sarebbe comunque venduto come 8150.
Il problema, invece, per me, sono le frequenze superiori.
1,3V per 3,9GHz secondo me sono fattibilissimi, ora come ora, ma non lo sono i 4,2GHz a 1,39V (facendo l'equazione 8150 1,39V per i 3,9GHz), come ancor meno i 4,5GHz per 1,412V.
Sulla stessa linea... per me un Vishera a 4,2GHz a 1,3V 125W lo reputerei possibile almeno al 50%, ma per gli stessi scalini Turbo/Vcore di un 8150, i 4,8GHz Turbo massimi per 1,412V mi sembrerebbero un miracolo... perchè alla faccia per l'OC, supponendo di poter arrivare a 1,6V, dissipabili ancora a liquido, come con lo step B2g.
Le penultime voci su Piledriver AM3+ parlavano di una situazione similare se non identica al Deneb contro Agena, cioè all'uscita si prevedono frequenze di clock superiori pari a 400Mhz a parità di TDP con un aumento del IPC medio del 7/10%; non so niente per quanto riguarda l'overclock...
Siamo in fase finale dello sviluppo e se tutto va bene dovremmo avere qualche informazione in più nel giro di qualche settimana...
sergio.p.
03-07-2012, 23:20
Sapete per caso se hanno prodotto degli adattatori con memory controller per mettere Bulldozer su socket AM2+?
puoi provare a collegare i pin uno a uno con i fii di rame :)
BD x6 95W 3.6 ghz esiste già...magari si può auspicare a un 3.9
Vada per 3.9 GHz, però gli X 4 dovranno uscire a 4-4.1 GHZ.
:mbe: adattatori ? Perchè sono mai esistiti nella storia informatica ?
Sì: da slot 1 a socket 370, da socket 423 a 478, da 754 a 939.
Secondo te i 12 core li prevedi con un approccio:
- 3 cluster int x 4 moduli (quindi sempre 4 fpu come ora ma che verranno solamente ottimizzate nelle performance) ?
- 2 cluster int x 6 moduli (quindi 6 fpu ed oltretutto ottimizzate) ?
Secondo te esisterà un X10 ( 2 cluster X 5 moduli) o si passera da X8 direttamente a X12 (4 moduli x 3 cluster o 6 moduli X 2 cluster) ?
;)
Rifacendo 2 conti è probabile che si passerà a 4 moduli x 3 cluster, sperando che siano un po' più completi (aumentare le unità FP): però probabilmente avverrà quando si svilupperanno solo APU: la parte floating sarà in delegata al calcolo GPGPU.
puoi provare a collegare i pin uno a uno con i fii di rame :)
Allora c'è qualche piccola differenza tra i socket AMx. Altrimenti avrebbero costruito un adattatore con memory controller se proprio fossero identici. L'ho chiesto perché in un vecchio post che non trovo dissi che se Bulldozer avesse un memory controller universale si potrebbe installare anche su Socket 939 (però il turbo non funzionerebbe), perché l'infrastruttura di fatto è rimasta invariata.
Athlon 64 3000+
04-07-2012, 08:09
Per me l'FX basato su Steamroller non userà il socket AM3+,ma un nuovo socket basato su FMx e non escludo che verrà usato anche per Excavator.
Hanno fatto bene a fare Vishera su AM3+ per aumentare la longevità della piattaforma,ma poi sarà necessario fare un taglio con il passato.
The3DProgrammer
04-07-2012, 08:34
Le penultime voci su Piledriver AM3+ parlavano di una situazione similare se non identica al Deneb contro Agena, cioè all'uscita si prevedono frequenze di clock superiori pari a 400Mhz a parità di TDP con un aumento del IPC medio del 7/10%; non so niente per quanto riguarda l'overclock...
Siamo in fase finale dello sviluppo e se tutto va bene dovremmo avere qualche informazione in più nel giro di qualche settimana...
mah prendendo trinity come metro di paragone l'aumento di l'ipc deve essere per forza + elevato del 10%, considerando che e' anche senza l3...
Si ma il taglio col passato ha senso quando porta un vantaggio tangibile... se dev'essere solo una scusa per tirar fuori altri 100€ no.
Ad esempio io mi metto nei panni di chi ha un phenom2, considerando che PD recupererà il gap con BD e guadagnerà ancora qualcosa, magari uno ci fa un pensierino... però se già sa che la piattaforma è vecchia chi glielo fa fare?
BD x6 95W 3.6 ghz esiste già...magari si può auspicare a un 3.9
:mbe: adattatori ? Perchè sono mai esistiti nella storia informatica ?
Secondo te i 12 core li prevedi con un approccio:
- 3 cluster int x 4 moduli (quindi sempre 4 fpu come ora ma che verranno solamente ottimizzate nelle performance) ?
- 2 cluster int x 6 moduli (quindi 6 fpu ed oltretutto ottimizzate) ?
Secondo te esisterà un X10 ( 2 cluster X 5 moduli) o si passera da X8 direttamente a X12 (4 moduli x 3 cluster o 6 moduli X 2 cluster) ?
;)
Si ma il taglio col passato ha senso quando porta un vantaggio tangibile... se dev'essere solo una scusa per tirar fuori altri 100€ no.
Ad esempio io mi metto nei panni di chi ha un phenom2, considerando che PD recupererà il gap con BD e guadagnerà ancora qualcosa, magari uno ci fa un pensierino... però se già sa che la piattaforma è vecchia chi glielo fa fare?
Se steamroller sarà APU e non CPU secondo me ci sarà il cambio di socket, o comunque cercheranno di farlo andare su FM2. Se continueranno ad essere CPU secondo me ci saranno 2 possibilità:
1)Memory controller DDR3 o DDR3+DDR4 ->compatibili Socket AM3+
2)Memory controller DDR4 only -> socket != AM3+
capitan_crasy
04-07-2012, 10:58
Se steamroller sarà APU e non CPU secondo me ci sarà il cambio di socket, o comunque cercheranno di farlo andare su FM2. Se continueranno ad essere CPU secondo me ci saranno 2 possibilità:
1)Memory controller DDR3 o DDR3+DDR4 ->compatibili Socket AM3+
2)Memory controller DDR4 only -> socket != AM3+
AMD prevede un cambio di socket per le CPU Steamroller destinate al mercato server per via, con ogni probabilità, del controller PCI-Express integrato nel DIE.
E' probabile che succeda la stessa cosa con le soluzioni Desktop, anche se ce un inaspettato ritorno di fiamma per quanto riguarda il paleolitico socket AM3+.
Le DDR4 verranno utilizzate da AMD presumibilmente nel 2014 con Excavator (20nm) ma non è detto che per motivi di prezzo le sue CPU andranno avanti con le DDR3 almeno fino al 2015; per il momento non ci sono ipotesi plausibili su un eventuale doppio controller RAM in grado di gestire sia le DDR3 sia le DDR4...
Diablo III
04-07-2012, 11:14
avete visto l'ennesima fudzillata? :sofico:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-fx-8350-con-core-piledriver-al-debutto-a-ottobre_42893.html
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-fx-8350-con-core-piledriver-al-debutto-a-ottobre_42893.html
Mah, la frequenza turbo è identica all'8150, cambia la frequenza con tutti i core attivi.
Se fosse vero, visto che da quello che mi dite questa è tecnologia spicciola, non avrebbe molto senso dato che quando tutti e 8 i core funzionano nessuno può parlar male degli fx8... mentre il problema è sempre stato nelle applicazioni ST.
Per assurdo se questo fosse venduto a 200€, sarebbe sempre da preferire un 8150 a 170€ imo.
Diablo III
04-07-2012, 11:22
io non la considererei per nulla attendibile, poi può succedere tutto nella vita :D
Ambasciator non porta pena :D
capitan_crasy
04-07-2012, 12:05
Mai ti sei sbagliato, oppure passano da 32 a 28 a 20 nm in 2 anni per davvero? :stordita:
I 14nm FinFET dovrebbero essere pronti per il 2014, mentre nel 2015/2016 per la produzione...
Attualmente la roadmap sulla carta dovrebbe essere:
28nm 2013 Steamroller
20nm 2014 Excavator
14nm 2015/2016 Fusion2
Dato che AMD dovrebbe proporre le nuove offerte verso fine anno i tempi sono coerenti, poi dipende sempre come vanno le cose durante lo sviluppo (i 32nm BD hanno avuto un posticipo di quasi 6 mesi)...
Inoltre i 28nm di GF erano pronti già l'anno scorso, poi posticipati per (presunti) problemi produttivi e/o modifiche per il progetto Steamroller...
capitan_crasy
04-07-2012, 12:18
avete visto l'ennesima fudzillata? :sofico:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-fx-8350-con-core-piledriver-al-debutto-a-ottobre_42893.html
http://www.xtremeshack.com/immagine/i165250_fudzilla04.jpg
Diablo III
04-07-2012, 12:19
:sofico: :asd:
capitan_crasy
04-07-2012, 13:14
Piccolo mio refuso sui 22nm, in realtà GF sta già lavorando sui 20nm...
Azz che notizie, fossero sempre cosi :) allora nella "rincorsa ai nm" con intel non è poi cosi indietro, e soprattutto penso ai consumi, ma speriamo non facciano lo stesso errore che con i 32nm+zambezi, cioè di avere tutte novità insieme, anche se effettivamente sono solo evoluzioni della stessa architettura per cui con meno incognite tra k10 e BD... ma cambiare ogni anno PP ti sembra adeguato e sensato? è una cosa mai fatta prima giusto? il fatto che sia Bulk lo rende più semplice? troppe domande :D
In realtà il tempo medio è ancora di circa due anni...
Dato che IBM ha cancellato i 22nm SOI, AMD ha dovuto puntare sui 28nm bulk di GF, la scelta quindi era obbligata.
Quando AMD presentava le prime soluzioni Llano a 32nm, GF stava sviluppando le soluzioni Krishna/Wichita a 28nm bulk per l'anno successivo poi cancellate per via di problemi sul silicio; in pratica le due soluzioni sono state sviluppate quasi in contemporanea.
I 20nm GF sono già stati mostrati sotto forma di wafer, nel 2013 lo sviluppo dovrebbe essere concluso e nel 2014 dovrebbe cominciare la produzione in volumi.
Per quanto riguarda i 14nm ce un consorzio composto da GF, IBM e Samsung dove stanno già sviluppando le tecnologie per arrivare ad una produzione in volumi per il 2015; dato che AMD dovrebbe teoricamente sfruttare questo processo produttivo per ibrido tra CPU e GPU (Fusion2) l'era dell'architettura a moduli dovrebbe concludersi con excavator o sui 20nm.
Naturalmente siamo nel campo delle ipotesi e non ce niente di confermato...
Piccolo mio refuso sui 22nm, in realtà GF sta già lavorando sui 20nm...
In realtà il tempo medio è ancora di circa due anni...
Dato che IBM ha cancellato i 22nm SOI, AMD ha dovuto puntare sui 28nm bulk di GF, la scelta quindi era obbligata.
Quando AMD presentava le prime soluzioni Llano a 32nm, GF stava sviluppando le soluzioni Krishna/Wichita a 28nm bulk per l'anno successivo poi cancellate per via di problemi sul silicio; in pratica le due soluzioni sono state sviluppate quasi in contemporanea.
I 20nm GF sono già stati mostrati sotto forma di wafer, nel 2013 lo sviluppo dovrebbe essere concluso e nel 2014 dovrebbe cominciare la produzione in volumi.
Per quanto riguarda i 14nm ce un consorzio composto da GF, IBM e Samsung dove stanno già sviluppando le tecnologie per arrivare ad una produzione in volumi per il 2015; dato che AMD dovrebbe teoricamente sfruttare questo processo produttivo per ibrido tra CPU e GPU (Fusion2) l'era dell'architettura a moduli dovrebbe concludersi con excavator o sui 20nm.
Naturalmente siamo nel campo delle ipotesi e non ce niente di confermato...
Sbaglio o c'era anche Stm nello sviluppo?
avete visto l'ennesima fudzillata? :sofico:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-fx-8350-con-core-piledriver-al-debutto-a-ottobre_42893.html
Ultimamente ho smesso di leggere news da hwupgrade in quanto riporta notizie di tre tipologie:
1. spazzatura inventata da altri siti (in cio che concerne la componentistica pc)
2. cloni di altre notizie oltretutto da lei stessa pubblicate mesi fa (giusto per scrivere qualcosa visto che è testa giornalistica)
3. quasi solo mobile
per il terzo punto qualcuno puo dire: "si ma non è colpa sua se quasi tutto oggi gira sul mobile"
ed io rispondo: certamente questo è vero, ma è anche vero che ho avuto modo di appurare che di notizie relative all'hardware pc (mobo, cpu, schede video ecc ecc) c'è ne sono una marea per il web, e sono vive e vegete, ed una testata italiana (alternativa ad hwupgrade) conosciutissima da molti di noi (tra l'altro iscritti anche li) ne è pienza zeppa e li pubblica ogni giorno (ed io li leggo da li) ha pure una pagina su facebook. Tale testata inizia per X.....h...... ;)
Con questo voglio dire che ritengo hwupgrade una delle migliori testate italiane, ma ultimamente si è scordata forse il suo obbiettivo e di cosa tratta essa stessa. Due sono le cose: o miscela come un tempo le news e gli argomenti trattati, oppure dovrebbe rimodificare il suo nome in: "MobileUpgrade" (nemmeno con l'aggiunta di hardware nel nome, visto che nei mobile l'hardware non si aggiorna, ma si cambia l'intero dispositivo quando obsoleto).
paolo.oliva2
04-07-2012, 21:25
Le penultime voci su Piledriver AM3+ parlavano di una situazione similare se non identica al Deneb contro Agena, cioè all'uscita si prevedono frequenze di clock superiori pari a 400Mhz a parità di TDP
Eh.... le ultime? :sofico:
con un aumento del IPC medio del 7/10%; non so niente per quanto riguarda l'overclock...
Comunque l'aumento di IPC medio del 7/10% è ottimo... perchè se è vero che in determinate situazioni potrebbe essere del 2-3%, in altre supererebbe anche il 15%. Comunque condivido che la media deve essere senz'altro superiore a quella di Trinity, anche se un valore medio è difficile da quantificare perchè è molto soggettivo da quali programmi si usano e chi fa le medie... :(
Siamo in fase finale dello sviluppo e se tutto va bene dovremmo avere qualche informazione in più nel giro di qualche settimana...
In ogni caso... non credo che commercializzeranno un 4GHz Vishera... penso più probabile un 3,9GHz da subito ed un 4,2GHz dopo quache mese...
Comunque, anche a stare molto sullo scarso, ammettendo un aumento di IPC medio dell'8% ed un aumento di clock di 300MHz su tutte le frequenze:
Vishera 3,9GHz def = 8150 a 4,212GHz.
Vishera 4,2GHz Turbo su tutti i core = 8150 a 4,536GHz.
Vishera 4,5GHz Turbo su 4 core = 8150 a 4,86GHz.
Beh... l'aumento sarebbe bello consistente... praticamente in ST un Vishera a def andrebbe quanto un 8150 occato a liquido... ed in MT, sempre a def, quanto un 8150 raffreddato a liquido...
In OC... anche se arrivasse "solamente" a 5,3GHz farebbe gli stessi numeri di un 8150 occato a 5,7GHz, mica male... potrebbe arrivare sui 9,4 con Cinebench, alla faccia degli 8 del Thuban...
In ogni caso... non credo che commercializzeranno un 4GHz Vishera... penso più probabile un 3,9GHz da subito ed un 4,2GHz dopo quache mese...
Comunque, anche a stare molto sullo scarso, ammettendo un aumento di IPC medio dell'8% ed un aumento di clock di 300MHz su tutte le frequenze:
Vishera 3,9GHz def = 8150 a 4,212GHz.
Vishera 4,2GHz Turbo su tutti i core = 8150 a 4,536GHz.
Vishera 4,5GHz Turbo su 4 core = 8150 a 4,86GHz.
Beh... l'aumento sarebbe bello consistente... praticamente in ST un Vishera a def andrebbe quanto un 8150 occato a liquido... ed in MT, sempre a def, quanto un 8150 raffreddato a liquido...
In OC... anche se arrivasse "solamente" a 5,3GHz farebbe gli stessi numeri di un 8150 occato a 5,7GHz, mica male... potrebbe arrivare sui 9,4 con Cinebench, alla faccia degli 8 del Thuban...
;)
Io non capisco perchè nelle news dicono FX-8350 e poi non lo chiamano "Vishera". Addirittura lo descrivono come "procio che deriva dall'architettura zambesi". CIoè...non si puo sentire...al massimo è piu corretto dire: "architettura che deriva DA QUELLA che ha Zambesi (Bulldozer) evoluta in Piledriver.
Comunque le tue previsioni sono molto verosimili, al 90% (e anche di piu) rispettano la realtà di vishera. Anche perchè (visto che sei stato conservativo) se non dovessero rispettare quelle previsioni e andare peggio, vishera sarebbe il vero FAIL (perchè architettura evoluta rodata su pp rodato) e no Zambesi che è un'architettura nuova su un pp nuovo (ergo piu giustificato ad essere poco efficiente e soggetto a immaturità).
paolo.oliva2
04-07-2012, 21:48
Io credo che gli sviluppi architettura/silicio dipendono in gran parte dal posizionamento commerciale del prodotto.
Se il prodotto è potente e si piazza bene sul mercato, più tempo ci rimane e più garantisce utili, perchè una volta ammortizzati i costi di sviluppo architettura, sviluppo miniaturizzazione silicio, il margine di utile tra unicamente il costo del wafer e impacchettamento die, dovrebbe essere mostruosamente alto.
Viceversa, se il prodotto non è valido, nel senso commerciale, cioè a X mm2 X prezzo e X guadagno, per forza di cose l'unica via per migliorare potenze e consumi è la miniaturizzazione successiva del silicio, tra l'altro, ora sarebbero (credo) totalmente a carico di GF o comunque AMD parteciperebbe in minima parte.
Tra l'altro, comunque, le diverse architetture di qualsiasi produttore trovano il reale vantaggio quando si passa ad una miniaturizzazione superiore, discorso TDP inferiore che permette l'aumento del numero massimo di core.
Chi cambierebbe il PC se la nuova CPU apporterebbe unicamente un incremento di IPC foss'anche del 10%?
Ben diverso, invece, se a quell'incremento di IPC si aumentano pure il numero di core e magari pure la frequenza operativa, allo stesso TDP o magari pure inferiore.
cut...
Chi cambierebbe il PC se la nuova CPU apporterebbe unicamente un incremento di IPC foss'anche del 10%?
Ben diverso, invece, se a quell'incremento di IPC si aumentano pure il numero di core e magari pure la frequenza operativa, allo stesso TDP o magari pure inferiore.
beh è chiaro...
dav1deser
04-07-2012, 22:35
PER LA SERIE: RISPONDIAMO A DOMANDE CHE NESSUNO SI E' MAI POSTO
Oggi voglio presentarvi un confronto fra 2 processori che nessuno (credo) ha mai pensato di confrontare, due architetture nate con obiettivi completamente diversi, e progettate quindi in maniere estremamente diverse.
Avete intuito di cosa sto parlando?
http://img42.imageshack.us/img42/3691/bobvsbul.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/bobvsbul.jpg/)
Bobcat versus Bulldozer
Chiaramente questa sarebbe una sfida impari, ma essendo gli FX completamente sbloccati, è possibile appianare la situazione, la sfida vedrà quindi da una parte un AMD C-50 (dual core, 1GHz), dall'altra un FX con un solo modulo attivo e impostato alla frequenza di 1GHz con turbo disattivato. Per appianare ulteriormente le differenze, entrambi i sistemi sono dotati di 2GB di RAM in single channel, con frequenza pari a 1066MHz.
Se da un lato abbiamo un'architettura pensata per avere consumi irrisori a discapito delle prestazioni, dall'altra c'è l'esatto opposto: prestazioni al vertice ed elevati consumi. Detta così sembra scontata la vittoria dell'FX, ma analizziamo le cose più in dettaglio: il C-50 è nato per lavorare a 1GHz, mentre l'FX nasce per frequenze prossime ai 4GHz, sarà in grado di dire la sua anche lavorando a frequenze ben più basse di quelle di progetto?
Diamo anche un occhio ad alcune peculiarità architetturali grazie al software CPU-Z:
http://img29.imageshack.us/img29/34/c50rn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/c50rn.jpg/)
http://img651.imageshack.us/img651/6541/24365358.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/24365358.jpg/)
L'FX ha un chiaro vantaggio per quanto concerne la L3, del tutto assente sul C-50, ed è anche avvantaggiato per la L2, forte di 2MB contro un solo MB per il C-50. Ma se guardiamo la L1 la situazione si ribalta: 96kB totali per l'FX contro i 128kB del C-50. Infine è utile ricordare che gli FX hanno dimostrato un IPC ben inferiore alle aspettative.
Fatte queste premesse, c'è ancora qualcuno convinto che la vittoria dell'FX sia scontata?
La suite di test utilizzata è un misto di applicazioni real-word e di benchmark più "teorici". In dettaglio i software utilizzati sono stati: Super Pi mod 1.5; 7Zip; Avidemux; Fritzchess; Cinebench 10; Foobar 2000; il piccolo software di prova sviluppato dall'utente fabbius69 (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2483223) per i dettagli), software che verrà chiamato quartanta_sec, esattamente come l'eseguibile creato da fabbius69; e per finire Euler3D.
E ora partiamo con i risultati:
http://img233.imageshack.us/img233/477/spikz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/233/spikz.jpg/)
Con Super Pi 1MB il C-50 inizia subito a mostrare i muscoli staccando l'FX di un notevole 16%.
http://img52.imageshack.us/img52/8524/7zcn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/7zcn.jpg/)
Nella fase di compressione del benchmark integrato in 7Zip l'FX si dimostra superiore elaborando dati il 9% più velocemente del C-50.
http://img854.imageshack.us/img854/9979/7zd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/7zd.jpg/)
Ma il C-50 non sta a guardare e in decompressione supera l'FX del 16%.
http://img196.imageshack.us/img196/5553/videonk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/videonk.jpg/)
Durante la conversione video l'FX fa mangiare la polvere al C-50 terminando l'elaborazione il 39% più velocemente.
http://img807.imageshack.us/img807/7983/fritz2k.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/807/fritz2k.jpg/)
Sfruttando entrambi i core, il C-50 mostra prestazioni migliori con Fritzchess, totalizzando un punteggio superiore all'FX del 17%
http://img215.imageshack.us/img215/9632/fritz1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/fritz1.jpg/)
Ma sfruttando un solo core l'FX supera il C-50 di un risicato 6%.
http://img515.imageshack.us/img515/7390/cb10.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/cb10.jpg/)
In Cinebench10 il C-50 ottiene un punteggio superiore del 20% rispetto a quanto ottenuto dall'FX.
http://img824.imageshack.us/img824/8015/audiow.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/audiow.jpg/)
Nella conversione audio di 12 traccie dal formato FLAC al formato OGG (con fattore qualità pari a 10) l'FX si dimostra il 9% più lento del C-50.
http://img268.imageshack.us/img268/4738/quart.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/quart.jpg/)
Con il software di prova quartanta_sec l'FX è un chiaro vincitore, impiegando il 30% di tempo in meno a completare l'elaborazione.
http://img407.imageshack.us/img407/3286/e3dt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/407/e3dt.jpg/)
Infine troviamo Euler3D dove il C-50 supera di poco (4%) il fratello maggiore FX.
Qual'è quindi il risultato finale?
Il C-50 primeggia in 6 test su 10. Nonostante ciò in un paio di casi l'FX riesce a distaccarlo notevolmente, nei restanti 2 test l'FX ottiene il primo posto pur non brillando. Mediamente l'FX risulta superiore al C-50, ma solo di un misero 1%...
Lol mitico, è impressionante sto BD con qualunque cpu lo si confronti le prende...
Diablo III
04-07-2012, 23:04
Lol mitico, è impressionante sto BD con qualunque cpu lo si confronti le prende...
lol :sofico:
il colmo sarebbe se l'unica volta che "le dà" sia vs Vishera, ma non ci voglio nemmeno pensare :D :asd:
Macchė aumenterà del due tre percento quel tanto che basta per continuare a subire dal phenom
capitan_crasy
04-07-2012, 23:55
Eh.... le ultime? :sofico:
Riguarda un sample vishera a 16 core, ma non fa testo...
Comunque l'aumento di IPC medio del 7/10% è ottimo... perchè se è vero che in determinate situazioni potrebbe essere del 2-3%, in altre supererebbe anche il 15%. Comunque condivido che la media deve essere senz'altro superiore a quella di Trinity, anche se un valore medio è difficile da quantificare perchè è molto soggettivo da quali programmi si usano e chi fa le medie... :(
Premetto che il calcolo è stato fatto con la media di tre/quattro programmi specifici lasciando da parte programmi inutili come sandra, 3dpork e i giochi...
In ogni caso... non credo che commercializzeranno un 4GHz Vishera... penso più probabile un 3,9GHz da subito ed un 4,2GHz dopo quache mese...
Comunque, anche a stare molto sullo scarso, ammettendo un aumento di IPC medio dell'8% ed un aumento di clock di 300MHz su tutte le frequenze:
Vishera 3,9GHz def = 8150 a 4,212GHz.
Vishera 4,2GHz Turbo su tutti i core = 8150 a 4,536GHz.
Vishera 4,5GHz Turbo su 4 core = 8150 a 4,86GHz.
Beh... l'aumento sarebbe bello consistente... praticamente in ST un Vishera a def andrebbe quanto un 8150 occato a liquido... ed in MT, sempre a def, quanto un 8150 raffreddato a liquido...
In OC... anche se arrivasse "solamente" a 5,3GHz farebbe gli stessi numeri di un 8150 occato a 5,7GHz, mica male... potrebbe arrivare sui 9,4 con Cinebench, alla faccia degli 8 del Thuban...
Mi piacevi di più quando volavi alto e spesso e volentieri chi beccavi alla grande!:D
paolo.oliva2
05-07-2012, 01:09
Mah..., sinceramente al momento non vedo segnali promettenti, nel senso che se il 32nm GF riuscisse a portarlo almeno al 90% del potenziale che avrebbe sulla carta, direi pure che sarebbe possibile un Vishera 4,5GHz/4,8GHz/5,2GHz e pure la possibilità di un ulteriore stadio di Turbo su 1 modulo a 5,5GHz.
Avevo aumentato le speranze quando dalla news di Anand avevo letto che AMD continuava gli FX sul 32nm SOI ed il Bulk erano per gli altri modelli, ma poi mi hai smentito... :( .
Buttare nella mondezza il SOI nella massima espressione HKMG ULK a favore del Bulk, vuol dire che sono messi proprio male... perchè in ogni caso, non capisco cosa possa offrire di più il Bulk... oltretutto, ma non so se ha valore, dopo anni di esperienza sul SOI, andare sul Bulk ad occhi chiusi, oltretutto nel terreno dove il maggior concorrente ha anni e anni di esperienza e soldi da buttare via nello sviluppo, e dove il bulk, per le sue caratteristiche, predilige clock bassi a favore di un IPC alto, totalmente l'opposto dell'architettura BD.
Qua mi bastonano con la dogana (40% per lo sdoganamento, +100€ almeno per il trasporto e 15 giorni di attesa), altrimenti avrei già ordinato il Trinity. Mi tocca aspettare settembre/ottobre, magari pure con Vishera.
paolo.oliva2
05-07-2012, 01:19
@dav1deser
Interessante.
Pero', ma non voglio assolutamente andare contro al tuo test, sottolinerei una cosa. Direi che sia scontato (ma comunque pur sempre negativo) che testare 2 proci ad una frequenza e con un carico a cui solo 1 dei 2 è progettato, si favorisce quello.
Non lo so... pero', ad esempio, prova a fare questo test, con le medesime impostazioni. Carica 2 programmi contemporaneamente, in modo che sia il C-50 che l'FX possano far lavorare 4 TH sempre sui 2 core, e probabilmente la L2 e la L3 che con 1 programma attivo non fa la differenza, la farebbe eccome e il distacco dovrebbe certamente aumentare.
Teoricamente, ma tanto è stato dimostrato più volte, BD è un procio server e come tale idoneo a carichi gravosi, magari anche a scapito (ma non è una giustificazione) del massimo IPC. Il C-50, visto l'IPC e la frequenza e visto il campo di utilizzo, di certo hanno massimizzato l'IPC, sempre nel limite architetturale perchè tanto sarebbe impensabile carichi gravosi.
PER LA SERIE: RISPONDIAMO A DOMANDE CHE NESSUNO SI E' MAI POSTO
Oggi voglio presentarvi un confronto fra 2 processori che nessuno (credo) ha mai pensato di confrontare, due architetture nate con obiettivi completamente diversi, e progettate quindi in maniere estremamente diverse.
Avete intuito di cosa sto parlando?
cut...
Davvero un bel confronto, i miei complimenti. Hai reso oltretutto una pagina di questo thread molto meno monotona. Con questo quindi si conferma che gli FX sono cpu da load_MT bruti.
Qua mi bastonano con la dogana (40% per lo sdoganamento, +100€ almeno per il trasporto e 15 giorni di attesa), altrimenti avrei già ordinato il Trinity. Mi tocca aspettare settembre/ottobre, magari pure con Vishera.
Se intendi Trinity desktop, non è ancora uscito per cui non c'è niente da ordinare per nessuno.
Non lo so... pero', ad esempio, prova a fare questo test, con le medesime impostazioni. Carica 2 programmi contemporaneamente, in modo che sia il C-50 che l'FX possano far lavorare 4 TH sempre sui 2 core, e probabilmente la L2 e la L3 che con 1 programma attivo non fa la differenza, la farebbe eccome e il distacco dovrebbe certamente aumentare.
E beh..ovvio, prestazioni a parte, se carichi TH ai core semplicemente l'FX lo inginocchi molto dopo del C-50 Bobcat. Quando questo si siederà l'fx continuerà a rullare. Ma questo non è un discorso di perfomance, ma di RESISTENZA ai LOAD_INT_Intensive, dove vede l'architettura CMT superiore della CMP. E molto simile ai comportamenti degli Opteron/Xeon.
http://i45.tinypic.com/1675bp2.jpg
il mio punteggio con la mia applicazione SOD quasi finita (il test login è ancora disabilitato per verifiche).
Tuttavia ho deciso che gli script dei test piu importanti sono sufficientemente ottimizzati tanto da poterlo rendere disponibile al download a tutti. SOD è adesso possibile reperirlo dentro il mio blog (dal nuovo layout) nella tavoletta "Utility freeware by shellx".
Per il momento riamane beta, finiro di sistemarlo in questi giorni e rimetterò in download la versione finita.
Sarebbe ideale anche un thread dedicato, ma non ho molta fantasia di farlo. Se qualcuno vuole puo aprilo per poter confrontarvi con le vostre cpu.
Buttare nella mondezza il SOI nella massima espressione HKMG ULK a favore del Bulk, vuol dire che sono messi proprio male... perchè in ogni caso, non capisco cosa possa offrire di più il Bulk... oltretutto, ma non so se ha valore, dopo anni di esperienza sul SOI, andare sul Bulk ad occhi chiusi, oltretutto nel terreno dove il maggior concorrente ha anni e anni di esperienza e soldi da buttare via nello sviluppo, e dove il bulk, per le sue caratteristiche, predilige clock bassi a favore di un IPC alto, totalmente l'opposto dell'architettura BD.
Bhe ma se sai leggere nelle righe era logico, se prima volevano ottenere X con aumenti di frequenza, ora la strategia è più IPC con qualche Mhz in più.
Il tuo dubbio su BD è lecito, può un architettura nata con certe caratteristiche di base cambiare completamente strategia? Questo è difficile ma saranno i benchmark a dirlo, per me farebbero meglio a buttare tutto e fare un architettura decente di base, investire su un fallimento non ha mai giovato.
evidentemente il tempo che ci vuole per farlo è tanto...
Diablo III
05-07-2012, 08:52
per me farebbero meglio a buttare tutto e fare un architettura decente di base, investire su un fallimento non ha mai giovato.
quoto, sarebbe senza dubbio la cosa migliore, ma non penso che sia fattibile purtroppo, almeno fino a quando non sarà l'unica via possibile cercheranno sempre di tirare fuori qualcosa da quello che hanno ;)
Mister D
05-07-2012, 08:54
Bhe ma se sai leggere nelle righe era logico, se prima volevano ottenere X con aumenti di frequenza, ora la strategia è più IPC con qualche Mhz in più.
Il tuo dubbio su BD è lecito, può un architettura nata con certe caratteristiche di base cambiare completamente strategia? Questo è difficile ma saranno i benchmark a dirlo, per me farebbero meglio a buttare tutto e fare un architettura decente di base, investire su un fallimento non ha mai giovato.
Scusa ma dove starebbe il fallimento se il CMT scala meglio del SMT e rimane poco sotto al puro CMP?
http://atenra.blog.com/2012/02/01/amd%E2%80%99s-bulldozer-cmt-scaling/
Se vedi le percentuali di scaling il CMT è sempre avanti rispetto al SMT di intel. Il problema di BD è che avendo un IPC singolo core basso non arriva a prestazioni sufficienti a battagliare con l'avversario neanche con un scaling davvero impressionante. Per questo le prossime revision manterranno la stessa architettura CMT con ottimizzazione lato IPC e frequenza.
dav1deser
05-07-2012, 09:00
Grazie a tutti per i complimenti:D
@dav1deser
Interessante.
Pero', ma non voglio assolutamente andare contro al tuo test, sottolinerei una cosa. Direi che sia scontato (ma comunque pur sempre negativo) che testare 2 proci ad una frequenza e con un carico a cui solo 1 dei 2 è progettato, si favorisce quello.
Non lo so... pero', ad esempio, prova a fare questo test, con le medesime impostazioni. Carica 2 programmi contemporaneamente, in modo che sia il C-50 che l'FX possano far lavorare 4 TH sempre sui 2 core, e probabilmente la L2 e la L3 che con 1 programma attivo non fa la differenza, la farebbe eccome e il distacco dovrebbe certamente aumentare.
Teoricamente, ma tanto è stato dimostrato più volte, BD è un procio server e come tale idoneo a carichi gravosi, magari anche a scapito (ma non è una giustificazione) del massimo IPC. Il C-50, visto l'IPC e la frequenza e visto il campo di utilizzo, di certo hanno massimizzato l'IPC, sempre nel limite architetturale perchè tanto sarebbe impensabile carichi gravosi.
Forse lo farò, ma comunque il mio obiettivo non era certo sminuire BD o dire che AMD avrebbe fatto meglio a progettare un C-50 8core 4GHz per la fascia alta, ma semplicemente ho voluto fare un confronto di IPC (inteso però più "real life" dell'intero chip e non di un singolo core).
P.S. Non so perchè, ma mentre facevo i test tifavo per il C-50:)
beh davide contro golia e a conferma della bibbia vince il davide delle cpu :D
carlottoIIx6
05-07-2012, 09:13
Lol mitico, è impressionante sto BD con qualunque cpu lo si confronti le prende...
già specialmente portato a frequanze basse :) visto che è proggettato per girare a frequenze alte.
poi è chiaro che la mentalità "ce l'ha più" non fa cogliere alcune sfumature.
più che le prestazioni sarebbe stato invece interessante capire l'efficenza energetica tra i due.
carlottoIIx6
05-07-2012, 09:20
Grazie a tutti per i complimenti:D
Forse lo farò, ma comunque il mio obiettivo non era certo sminuire BD o dire che AMD avrebbe fatto meglio a progettare un C-50 8core 4GHz per la fascia alta, ma semplicemente ho voluto fare un confronto di IPC (inteso però più "real life" dell'intero chip e non di un singolo core).
P.S. Non so perchè, ma mentre facevo i test tifavo per il C-50:)
a bassa frequenza è chiaro che vinceca C-50, il test più interessante sarebbe vedere la differenza di efficenza.
misurare il tempo e il wattaggio medio per fare una applicazione e misurare il consumo energetico.
anche qui dovrebbe essere avvnataggiato il c 50, ma è interessante sapere di quanto.
carlottoIIx6
05-07-2012, 09:26
Scusa ma dove starebbe il fallimento se il CMT scala meglio del SMT e rimane poco sotto al puro CMP?
http://atenra.blog.com/2012/02/01/amd%E2%80%99s-bulldozer-cmt-scaling/
Se vedi le percentuali di scaling il CMT è sempre avanti rispetto al SMT di intel. Il problema di BD è che avendo un IPC singolo core basso non arriva a prestazioni sufficienti a battagliare con l'avversario neanche con un scaling davvero impressionante. Per questo le prossime revision manterranno la stessa architettura CMT con ottimizzazione lato IPC e frequenza.
il problema sono i software non ottimizzati.
si vuole testare la bonda di un processore su software proggettato per il multi in single, che senso ha?
è come testare una ferrari di formula uno su un percorso rally.
è difficile che qualcuno arrivi a capire una cosa coì ovvia.
comunque da qui si vede che amd ha fatto bene a preferire un approccio più core piuttosto ch fare il suo HT.
paolo.oliva2
05-07-2012, 09:41
Bhe ma se sai leggere nelle righe era logico, se prima volevano ottenere X con aumenti di frequenza, ora la strategia è più IPC con qualche Mhz in più.
Il tuo dubbio su BD è lecito, può un architettura nata con certe caratteristiche di base cambiare completamente strategia? Questo è difficile ma saranno i benchmark a dirlo, per me farebbero meglio a buttare tutto e fare un architettura decente di base, investire su un fallimento non ha mai giovato.
Secondo me è impossibile che AMD possa tornare indietro, semplicemente perchè non ci sarebbe nemmeno il tempo, se è vero che nel 2015-2016 cambierebbe il tutto con le APU.
Se l'FO4 scelto per BD era il più favorevole sulla carta, semplicemente lo era a patto di un silicio "normale" 32nm SOI HKMG ULK, ma invece cosi' non è stato... un po come dare ad una macchina un carburante con numero di ottani inferiore e poi dare la colpa al motore perchè questo "batte in testa".
Ora... secondo me il cambio architetturale ci sarebbe se AMD cambiasse l'FO4 di BD, cioè intervenendo sulla lunghezza pipeline, ma non sarebbe la stessa cosa se conservasse lo stesso FO4 ma intervenendo potenziando la parte logica. Cioè... il potenziamento di un procio basato sulla stessa architettura è una cosa del tutto normale... condivido certamente che BD come è Zambesi, sul silicio 32nm SOI attuale, avrebbe bisogno di un intervento profondo, ma aspettiamo comunque Vishera, perchè se l'aumento di IPC si confermasse su un range medio del 7/10%, unito al miglioramento silicio su un 10% di frequenza a parità di TDP, otterremmo comunque un aumento complessivo del 20%, il che cambierebbe le carte in tavola.
Non è un discorso di bandiera... pensala in questo modo: nelle slide AMD ha riportato un 10-15% di incremento potenza ad ogni evoluzione di BD (e quindi si darebbe per scontato la stessa architettura di fondo basata sullo stesso FO4). Inoltre Vishera supererà questo 10-15% perchè è più che palese che AMD non puo' intendere 10-15% complessivo quando si parla un aumento di IPC del 10-15% unito ad un 10% di frequenze operative...
Per fare un confronto ma senza flame, il PIV è stato cancellato perchè l'architettura era quella e non poteva concedere un aumento di IPC, il silicio era già stato commercializzato ad una frequenza superiore di quanto poteva garantire il TDP, quindi non c'era alcun margine.
Se invece avesse già concesso un aumento al 2° step del 20% (come sembra per Vishera), con tutta franchezza non penso che Intel avrebbe cambiato architettura.
Athlon 64 3000+
05-07-2012, 09:48
Bhe ma se sai leggere nelle righe era logico, se prima volevano ottenere X con aumenti di frequenza, ora la strategia è più IPC con qualche Mhz in più.
Il tuo dubbio su BD è lecito, può un architettura nata con certe caratteristiche di base cambiare completamente strategia? Questo è difficile ma saranno i benchmark a dirlo, per me farebbero meglio a buttare tutto e fare un architettura decente di base, investire su un fallimento non ha mai giovato.
E' un po' complicato da spiegare la mia opinione,ma in questo caso non sono d'accordo con te.
E' vero che la prima incarnazione della architettura CMT alias Buldozer è stato un clamoroso buco nell'acqua visto che le pessimi prestazioni e gli elevati consumi.
Poi aver puntato molto sulle frequenze sacrificando l'IPC è stato un passo falso e infatti si sono visti i risultati.
Però la base dell'architettura CMT per me è comunque valida e con le dovute modifiche può davvero diventare competitiva e per rendere attuale questo si può fare il cambiamento di rotta senza progettare una nuova architettura,ma usando quella esistente e modificando nei suoi punti deboli.
Già con le modifiche in tutte le componente della CPU (se confermato dai benchmark)porta ad un incremento del 15% dell'IPC rispetto a Zambezi.
Con Steamroller visto che useranno il bulk spero che faranno modifiche più sostanziali rispetto a quello che è stato fatto con Piledriver per aumentare drasticamente l'IPC e compensare il fatto che il bulk non permetterà frequenze stratosferiche.
tuttodigitale
05-07-2012, 09:53
a bassa frequenza è chiaro che vinceca C-50, il test più interessante sarebbe vedere la differenza di efficenza.
misurare il tempo e il wattaggio medio per fare una applicazione e misurare il consumo energetico.
anche qui dovrebbe essere avvnataggiato il c 50, ma è interessante sapere di quanto.
Ma sarebbe comunque poco indicativo, vista la differenza di PP che sta alla base delle due cpu.
Detto questo dubito che un modulo Trinity a 2 GHz (2,8GHz in turbo) vada più lento di un dual core Bobcat da 1,75 GHz (non è previsto il turbo) , senza contare che nel TDP è compresa una GPU vliw4 con ben 256SP.
Chiaro che parte del merito vada al PP produttivo a 32nm, ma dubito che le due GPU possano consumare la stessa quantità di energia in full load.
sarebbe interessante tirare per i capelli il c50 e confrontarlo con trinity
capitan_crasy
05-07-2012, 10:12
Mah..., sinceramente al momento non vedo segnali promettenti, nel senso che se il 32nm GF riuscisse a portarlo almeno al 90% del potenziale che avrebbe sulla carta, direi pure che sarebbe possibile un Vishera 4,5GHz/4,8GHz/5,2GHz e pure la possibilità di un ulteriore stadio di Turbo su 1 modulo a 5,5GHz.
Paolo non ce bisogno che raggiungano quelle frequenze, Piledrive ha un miglioramento nel IPC quindi non è così "disperato" di frequenza come Bulldozer...
Quello che serve nell'immediato è ridurre il leakage mostruoso dello step B2 e sperare in un rapporto migliore tra frequenza e Vcore...
Avevo aumentato le speranze quando dalla news di Anand avevo letto che AMD continuava gli FX sul 32nm SOI ed il Bulk erano per gli altri modelli, ma poi mi hai smentito... :( .
Tu prova ad immaginare una riunione dove da una parte AMD con in mano le specifiche promesse e non mantenute da GF, quest'ultima con i mitra puntati contro gli ingegneri IBM che cercano una spiegazione sensata del secondo "flop" dopo quello dei 65nm; andare sui 28nm bulk significa non avere altra strada ma a questo punto forse è meglio così.
Il vantaggio immediato dei 28nm è che essendo un processo più piccolo costa relativamente meno, è anche vero che tendenzialmente ci si aspettano frequenze inferiori se paragonato ai 32nm SOI, anche se l'architettura steamroller è stata concepita proprio per aumentare l'efficienza...
Buttare nella mondezza il SOI nella massima espressione HKMG ULK a favore del Bulk, vuol dire che sono messi proprio male... perchè in ogni caso, non capisco cosa possa offrire di più il Bulk...
Semplicemente IBM ha cancellato i 22nm SOI, quindi oltre i 32nm non ce in programma più niente con questa tecnologia; il futuro sono, o meglio dovrebbero essere i 14nm FinFET, mentre i 28nm e i 20nm (quest'ultimi sempre in collaborazione con IBM anche senza SOI) sono dei processi di transizione...
oltretutto, ma non so se ha valore, dopo anni di esperienza sul SOI, andare sul Bulk ad occhi chiusi, oltretutto nel terreno dove il maggior concorrente ha anni e anni di esperienza e soldi da buttare via nello sviluppo, e dove il bulk, per le sue caratteristiche, predilige clock bassi a favore di un IPC alto, totalmente l'opposto dell'architettura BD.
Se fosse stato un die shrink di Zambezi avresti dannatamente ragione, ma qui si parla di steamroller un architettura studiata per i 28nm di GF...
Qua mi bastonano con la dogana (40% per lo sdoganamento, +100€ almeno per il trasporto e 15 giorni di attesa), altrimenti avrei già ordinato il Trinity. Mi tocca aspettare settembre/ottobre, magari pure con Vishera.
Guarda che devi comunque aspettare settembre/ottobre sia per trinity sia per vishera in quanto non sono ancora usciti...:read:
capitan_crasy
05-07-2012, 10:30
Bhe ma se sai leggere nelle righe era logico, se prima volevano ottenere X con aumenti di frequenza, ora la strategia è più IPC con qualche Mhz in più.
Il tuo dubbio su BD è lecito, può un architettura nata con certe caratteristiche di base cambiare completamente strategia? Questo è difficile ma saranno i benchmark a dirlo, per me farebbero meglio a buttare tutto e fare un architettura decente di base, investire su un fallimento non ha mai giovato.
L'architettura a moduli come è stata studiata da AMD permette un aggiornamento architetturale a cadenza annuale e una flessibilità che CPU come il K8/K10 se la sognano di notte.
Solo Intel oggi come oggi si può permettere di cambiare architettura ogni due anni, basta investire 10 miliardi di dollari, peccato che AMD non si può avvicinare a quelle cifre...
Puntare su un architettura che metà lavoro lo fa solo la frequenza significa semplificare il progetto; il problema, come al solito, è che dipendi molto dagli altri e se fallisci qualcosa come il silicio è dura rimediare senza conseguenze...
A meno di miracoli i 28nm dovrebbero avere frequenze inferiori (io sinceramente spero almeno in un pareggio per quanto riguarda le APU Kaveri) quindi teoricamente steamroller dovrebbe compensare con l'efficienza, mantenendo il principio dei moduli....
.....
Solo Intel oggi come oggi si può permettere di cambiare architettura ogni due anni, basta investire 10 miliardi di dollari, peccato che AMD non si può avvicinare a quelle cifre...
.....
che poi sostanzialmente la cambino è tutto da dimostrare, marketing a parte.....il passaggio da Nehalem a SB per me è stata un'evoluzione dell'architettura non un cambiamento......l'architettura sostanzialmente non è cambiata.....
il cambio reale di architettettura c'è stata dal p4 al core2....le altre sono solo evoluzioni più o meno spinte...
come per AMD c'è stato dal phenom a BD.
capitan_crasy
05-07-2012, 10:48
che poi sostanzialmente la cambino è tutto da dimostrare, marketing a parte.....il passaggio da Nehalem a SB per me è stata un'evoluzione dell'architettura non un cambiamento......l'architettura sostanzialmente non è cambiata.....
il cambio reale di architettettura c'è stata dal p4 al core2....le altre sono solo evoluzioni più o meno spinte...
come per AMD c'è stato dal phenom a BD.
Si ma i soldi gli ha comunque investiti sia per l'architettura sia per i processi produttivi...
Si ma i soldi gli ha comunque investiti sia per l'architettura sia per i processi produttivi...
ah beh su questo non ho il minimo dubbio...
.....
Infatti non capisco come fanno alcuni a dire che dovrebbero partire da 0 adesso quando ci si aspettano ancora 3 evoluzioni della stessa...
PS. è stato dimostrato che siamo ai limiti dell'evoluzione del CMP/SMT ed agli inizi del CMT, mi pare normale che sia acerba come tecnologia ed idea di architettura... intel non starà a guardare e cambierà tra qualche anno secondo me
lo dicono i fanboy...nonostante adesso nel mio case ci sia intel...
non so chi l'ha dimostrato :D , ma non mi stupirei se Intel tra qualche anno seguisse l'approccio CMT.....
un BD con un IPC alto sarebbe veramente un mostro...quindi cmq per me l'idea che è alla base di BD è valida...magari con qualche risorsa condivisa in meno, magari con qualche tweak in più......purtroppo la prima incarnazione, e sottolineo la PRIMA INCARNAZIONE, è al di sotto delle aspettative.....
poi sarebbe da vedere se tecnicamente il CMT permette un IPC alto senza sfondare troppo con il transistor count...ma penso di si: facendo i conti della serva :D se consideriamo che BD ha 1.2mlrd di trans mentre intel con gli xeon sb arriva a 2.27mlrd...cè ancora un delta di 1 mlrd di transistor....quindi di strada, almeno teoricamente, teoricamente perchè purtroppo non sono un progettista di CPU, secondo me c'è...
Wolfhang
05-07-2012, 11:31
Quoto, e farlo capire a volte ad alcuni è impresa ardua, non dico qua del 3d; ma anche io che sono capra ho capito che l'architettura di oggi di intel è nata nel 2006 dai core2 e ne è una lunga evoluzione, ma siccome non erano delle schegge hanno fatto una bella operazione di marcketing cambiando nome, ma su questo ci capisco qualcosa invece...
ma a chi ti riferisci con questa frase??
capitan_crasy
05-07-2012, 11:55
Circa quanto di meno dovrebbe garantire il 28nm Bulk rispetto ai 32nm SOI? a grandi linee giusto per farmi un idea di base, so che non sei Nostradamus :D
Non ne ho la minima idea...:O
L'architettura a moduli come è stata studiata da AMD permette un aggiornamento architetturale a cadenza annuale e una flessibilità che CPU come il K8/K10 se la sognano di notte.
Solo Intel oggi come oggi si può permettere di cambiare architettura ogni due anni, basta investire 10 miliardi di dollari, peccato che AMD non si può avvicinare a quelle cifre...
Puntare su un architettura che metà lavoro lo fa solo la frequenza significa semplificare il progetto; il problema, come al solito, è che dipendi molto dagli altri e se fallisci qualcosa come il silicio è dura rimediare senza conseguenze...
A meno di miracoli i 28nm dovrebbero avere frequenze inferiori (io sinceramente spero almeno in un pareggio per quanto riguarda le APU Kaveri) quindi teoricamente steamroller dovrebbe compensare con l'efficienza, mantenendo il principio dei moduli....
Ma AMD è la stessa azienda che ha tirato fuori gli Athlon e poi gli X2, con la stessa sproporzione di fondi, innovando e producendo ottime performance.
Partire da una base che paga di ipc un 60-70% alla concorrenza e sperare di recuperare con varie revision, tagliando i consumi di un 50W, non credo possa essere una strategia vincente.
Per questo parlo di buttare tutto e riiniziare, lasciando tutto così saranno competitivi con ivy tra 2-3 anni.
Tutto questo imho.
Ma AMD è la stessa azienda che ha tirato fuori gli Athlon e poi gli X2, con la stessa sproporzione di fondi, innovando e producendo ottime performance.
Partire da una base che paga di ipc un 60-70% alla concorrenza e sperare di recuperare con varie revision, tagliando i consumi di un 50W, non credo possa essere una strategia vincente.
Per questo parlo di buttare tutto e riiniziare, lasciando tutto così saranno competitivi con ivy tra 2-3 anni.
Tutto questo imho.
Riferendomi solo al periodo pre CORE, AMD è stata davanti alle perf di intel nel periodo netburst, ANCHE perchè al 50% Intel ha commesso errori (cioè 50% per bravura dei progettisti AMD e 50% perchè Intel ha scelto la strada NETBURST)....e Intel ha voluto cmq rifarsi degli investimenti vendendo per n anni l'architettura P4....quando, visti i rientri economici o per i piani che avevano, non lo so, ha deciso di smettere con i P4, ha tirato fuori dal cilindro il core...quindi per me il dominio tecnico AMD lo ha avuto ANCHE perchè Intel ha preferito rientrare degli investimenti economici dei P4.....e anche perchè magari Intel credeva, sbagliando, nell'architettura P4...ma se Intel avesse voluto, penso che il core lo avrebbe potuto tirare fuori molto prima...tanto i P4 li vendevano cmq per la posizione dominante che riveste nel mercato..quindi non avevano fretta di svilupparne una nuova...arrivati a fine ciclo di vita previsto per i P4 allora hanno tirato fuori il core...poi magari mi sbaglio :D
voglio spiegarmi per non essere frainteso: AMD è una grande azienda che ha avuto e che ha enormi meriti e ha innovato anche più della sua rivale.....guai se non ci fosse...è ossigeno puro per il mercato.......ANZI TANTO DI CAPPELLO SE CON UN DECIMO O ANCHE MENO, NON LO SO, DEL FATTURATO (qui il Capitano sicuramente sarà più ferrato sui numeri) DI INTEL FANNO QUELLO CHE FANNO....ma se ha fatto vacillare il colosso Golia è ANCHE perchè il colosso Golia SI ERA MESSO DA SOLO in bilico su un piede.....TUTTO IMHO..ma siamo OT....
paolo.oliva2
05-07-2012, 13:26
Edit, doppio, internet afro
paolo.oliva2
05-07-2012, 13:33
L'architettura a moduli come è stata studiata da AMD permette un aggiornamento architetturale a cadenza annuale e una flessibilità che CPU come il K8/K10 se la sognano di notte.
Solo Intel oggi come oggi si può permettere di cambiare architettura ogni due anni, basta investire 10 miliardi di dollari, peccato che AMD non si può avvicinare a quelle cifre...
Puntare su un architettura che metà lavoro lo fa solo la frequenza significa semplificare il progetto; il problema, come al solito, è che dipendi molto dagli altri e se fallisci qualcosa come il silicio è dura rimediare senza conseguenze...
A meno di miracoli i 28nm dovrebbero avere frequenze inferiori (io sinceramente spero almeno in un pareggio per quanto riguarda le APU Kaveri) quindi teoricamente steamroller dovrebbe compensare con l'efficienza, mantenendo il principio dei moduli....
Non voglio essere nè ottimista nè pessimista, ma sinceramente sono rimasto un po' deluso da sto 32nm... Cacchio, all'inizio AMD/GF riportavano il 40% in meno di consumo a parità di prestazioni... e l'architettura BD garantiva un ulteriore guadagno... a spannella fino ad un -50% di consumo a parità di prestazioni. Il prodotto Zambesi praticamente perde quasi completamente questo 50%.
Trinity vs Llano, mi sembra, a spannella, che con 35W riesca ad eguagliare la stessa potenza di un Llano a 65W, quindi di più del -40% di aspettativa iniziale, il resto probabilmente è l'architettura che quindi c'è, quando il silicio non mette il bastone tra le ruote.
E' letteralmente sconcertante che con l'aumentare della frequenza il 32nm perde un tot, perchè sulla stessa linea, un Vishera X4 dovrebbe raggiungere la potenza di un Phenom II X4 125W TDP addirittura con 65W TDP :eek: in virtù di un IPC superiore e quindi di frequenze occorrenti inferiori per raggiungere la stessa potenza.
Quindi il discorso se il Bulk possa o meno uguagliare il 32nm SOI in frequenze, è circoscritto su quanto perde il 32nm rispetto alla sua potenzialità.
Per assurdo, se sulla carta il 32nm SOI potesse concedere il 30% in più di frequenza rispetto ad un 32nm Bulk, potrebbe anche esserci la situazione che QUESTO step B2g perda il 40% rispetto alla carta e quindi addirittura il Bulk concedere frequenze superiori e non solamente un pareggio.
Il confronto Trinity/Llano e più di concetto perchè non sono al corrente dei dati precisi... in ogni caso nulla toglie al mio ragionamento.
°Phenom°
05-07-2012, 14:31
Infatti, basta guardare il bulk di intel, ad esempio un Sandy bridge, che ha un ipc elevatissimo, e pipeline non adatte alle alte frequenze a favore dell'ipc, permette lo stesso frequenze da daily uguali se non superiori a quanto concesso dal 32nm SOI GF con architettura Bulldozer, anchessa studiata per le alte frequenze. Come già detto da paolo, secondo me un ottimo 28nm Bulk può concedere frequenze anche abbastanza più alte del pietoso 32nm SOI offerto da GF.
Mister D
05-07-2012, 14:55
Ma AMD è la stessa azienda che ha tirato fuori gli Athlon e poi gli X2, con la stessa sproporzione di fondi, innovando e producendo ottime performance.
Partire da una base che paga di ipc un 60-70% alla concorrenza e sperare di recuperare con varie revision, tagliando i consumi di un 50W, non credo possa essere una strategia vincente.
Per questo parlo di buttare tutto e riiniziare, lasciando tutto così saranno competitivi con ivy tra 2-3 anni.
Tutto questo imho.
Ciao,
addirittura 60%-70% mi sembra veramente esagerato. Dal link che ti avevo postato (http://atenra.blog.com/2012/02/01/amd%E2%80%99s-bulldozer-cmt-scaling/) nel precedente post se fai la divisione tra singolo core i7 e un modulo solo caricato da 1 th solo del 8150 la massima differenza è del -43%: il FX8150 è più lento del 43% rispetto al i7 2600(0,76/1,34-1=-0.432 ossia -43% in cinebench). Oppure puoi dire che l'i7 è più veloce del 76% in quel singolo test. Ma non in tutti i test va così male. Prendi per es 7zip: il vantaggio del i7 è del +32% o lo svantaggio del FX è del -24%.
La media sarà molto diversa dal tuo 60%/70%. Solo in povray e cinebench raggiunge tali livelli. Forse anche in Euler3d e blender che lì non ci sono andrebbe male fino a quei livelli ma non ho sottomano i dati su singolo core.
E cmq questo svantaggio viene recuperato dal CMT che scala meglio del SMT. Se Piledriver avrà l'aumento di IPC e di frequenza vedrai che sarà tutta un'altra cpu.
E poi ancora con sti discorsi del passato. Ti ricordo che intel appena vide che amd aveva non solo recuperato ma stava davanti in prestazioni (Athlon vs Pentiunm4) mise in campo tutto il suo potere in modo scorretto facendo sconti a destra e a manca verso gli OEM perché non portassero proposte targate amd. Questo tagliò le gambe ad AMD perché i suoi introiti furono minori di quanto ci si potesse aspettare dal livello prestazionale offerto. Secondo te perché tutti gli antitrust di questa terra hanno multato intel per concorrenza sleale? E perché lei stessa ha pagato ad AMD quel bel gruzzoletto come risarcimento extragiudiziale per non andare avanti nei processi? Peccato che però quei soldi non coprono tutto quello che AMD non ha potuto guadagnare e reinvestire in ricerca e sviluppo. Per cui o quando vi lamentate vi ricordare di queste cose o non lamentatevi affatto. Perché sembra che quelli di AMD abbiano smesso di lavorare quando invece, nonostante i fondi minori e gli sgambetti intel, hanno portato la prima architettura dual e quad nativa, primo processore x64 su desktop (altro che il fallimento dell'itanium 64), primo memory controller integrato, primo architettura CMT e vedrete se intel non copierà in qualche modo tale approccio. Visto che tutto il resto lo ha copiato.
Scusate lo sfogo ma mi sono stancato di sentire gli stessi discorsi senza però ricordare bene come andarono le cose. E come andarono fino in fondo non lo sapremo mai:D ma questo piccolo riassunto penso esprima al 80% i fatti di quegli anni che sono alla base delle difficoltà odierne di AMD.
Mister D
05-07-2012, 15:02
Riferendomi solo al periodo pre CORE, AMD è stata davanti alle perf di intel nel periodo netburst, ANCHE perchè al 50% Intel ha commesso errori (cioè 50% per bravura dei progettisti AMD e 50% perchè Intel ha scelto la strada NETBURST)....e Intel ha voluto cmq rifarsi degli investimenti vendendo per n anni l'architettura P4....quando, visti i rientri economici o per i piani che avevano, non lo so, ha deciso di smettere con i P4, ha tirato fuori dal cilindro il core...quindi per me il dominio tecnico AMD lo ha avuto ANCHE perchè Intel ha preferito rientrare degli investimenti economici dei P4.....e anche perchè magari Intel credeva, sbagliando, nell'architettura P4...ma se Intel avesse voluto, penso che il core lo avrebbe potuto tirare fuori molto prima...tanto i P4 li vendevano cmq per la posizione dominante che riveste nel mercato..quindi non avevano fretta di svilupparne una nuova...arrivati a fine ciclo di vita previsto per i P4 allora hanno tirato fuori il core...poi magari mi sbaglio :D
voglio spiegarmi per non essere frainteso: AMD è una grande azienda che ha avuto e che ha enormi meriti e ha innovato anche più della sua rivale.....guai se non ci fosse...è ossigeno puro per il mercato.......ANZI TANTO DI CAPPELLO SE CON UN DECIMO O ANCHE MENO, NON LO SO, DEL FATTURATO (qui il Capitano sicuramente sarà più ferrato sui numeri) DI INTEL FANNO QUELLO CHE FANNO....ma se ha fatto vacillare il colosso Golia è ANCHE perchè il colosso Golia SI ERA MESSO DA SOLO in bilico su un piede.....TUTTO IMHO..ma siamo OT....
Quoto! Questa sì che è una buona analisi IMHO.;)
Mister D
05-07-2012, 15:15
azz e dici poco :)
:mano:
Grazie! Penso solo di aver detto quello che pensano in molti ma che dicono in pochi, chissà poi per quale motivo visto che sono tutte cose alla luce del giorno e che facendo una bella ricerca su google si trovi tutto. Mi sono pure scaricato in pdf l'accordo extragiudiziale di intel e amd. Dovresti vedere che cosa c'è scritto sopra. Viene solo da mettersi le mani nei capelli per alcuni passaggi.;) Questo mondo sta degenerando ogni giorno di più:D
Ciao,
addirittura 60%-70% mi sembra veramente esagerato. Dal link che ti avevo postato (http://atenra.blog.com/2012/02/01/amd%E2%80%99s-bulldozer-cmt-scaling/) nel precedente post se fai la divisione tra singolo core i7 e un modulo solo caricato da 1 th solo del 8150 la massima differenza è del -43%: il FX8150 è più lento del 43% rispetto al i7 2600(0,76/1,34-1=-0.432 ossia -43% in cinebench). Oppure puoi dire che l'i7 è più veloce del 76% in quel singolo test. Ma non in tutti i test va così male. Prendi per es 7zip: il vantaggio del i7 è del +32% o lo svantaggio del FX è del -24%.
La media sarà molto diversa dal tuo 60%/70%. Solo in povray e cinebench raggiunge tali livelli. Forse anche in Euler3d e blender che lì non ci sono andrebbe male fino a quei livelli ma non ho sottomano i dati su singolo core.
E cmq questo svantaggio viene recuperato dal CMT che scala meglio del SMT. Se Piledriver avrà l'aumento di IPC e di frequenza vedrai che sarà tutta un'altra cpu.
E poi ancora con sti discorsi del passato. Ti ricordo che intel appena vide che amd aveva non solo recuperato ma stava davanti in prestazioni (Athlon vs Pentiunm4) mise in campo tutto il suo potere in modo scorretto facendo sconti a destra e a manca verso gli OEM perché non portassero proposte targate amd. Questo tagliò le gambe ad AMD perché i suoi introiti furono minori di quanto ci si potesse aspettare dal livello prestazionale offerto. Secondo te perché tutti gli antitrust di questa terra hanno multato intel per concorrenza sleale? E perché lei stessa ha pagato ad AMD quel bel gruzzoletto come risarcimento extragiudiziale per non andare avanti nei processi? Peccato che però quei soldi non coprono tutto quello che AMD non ha potuto guadagnare e reinvestire in ricerca e sviluppo. Per cui o quando vi lamentate vi ricordare di queste cose o non lamentatevi affatto. Perché sembra che quelli di AMD abbiano smesso di lavorare quando invece, nonostante i fondi minori e gli sgambetti intel, hanno portato la prima architettura dual e quad nativa, primo processore x64 su desktop (altro che il fallimento dell'itanium 64), primo memory controller integrato, primo architettura CMT e vedrete se intel non copierà in qualche modo tale approccio. Visto che tutto il resto lo ha copiato.
Scusate lo sfogo ma mi sono stancato di sentire gli stessi discorsi senza però ricordare bene come andarono le cose. E come andarono fino in fondo non lo sapremo mai:D ma questo piccolo riassunto penso esprima al 80% i fatti di quegli anni che sono alla base delle difficoltà odierne di AMD.
Quotone !
Grazie! Penso solo di aver detto quello che pensano in molti ma che dicono in pochi, chissà poi per quale motivo visto che sono tutte cose alla luce del giorno e che facendo una bella ricerca su google si trovi tutto. Mi sono pure scaricato in pdf l'accordo extragiudiziale di intel e amd. Dovresti vedere che cosa c'è scritto sopra. Viene solo da mettersi le mani nei capelli per alcuni passaggi. Questo mondo sta degenerando ogni giorno di più
Eh già..sante parole, ho letto gia una volta quel pdf (tanto che volevo spiastrellarlo nel mio blog, ma poi cambiai idea per evitare) e c'è davvero da restarci di stucco.
Se ne vedono di scorrettezze, soprattutto nel'IT.
Beh speriamo che AMD possa essere risarcita con qualche miliardo di dollari.
Così magari alla prossima generazione se li investirà bene in ricerca vedremo di nuovo AMD competitiva anche nel campo cpu per pc desktop :)
beh ma spesso sono pure convinti che siano ottime schede video quelle messe in pc oem per risparmiare. La gente si identifica, anzi è, il proprio pc :O
Ciao,
addirittura 60%-70% mi sembra veramente esagerato. Dal link che ti avevo postato (http://atenra.blog.com/2012/02/01/amd%E2%80%99s-bulldozer-cmt-scaling/) nel precedente post se fai la divisione tra singolo core i7 e un modulo solo caricato da 1 th solo del 8150 la massima differenza è del -43%: il FX8150 è più lento del 43% rispetto al i7 2600(0,76/1,34-1=-0.432 ossia -43% in cinebench). Oppure puoi dire che l'i7 è più veloce del 76% in quel singolo test. Ma non in tutti i test va così male. Prendi per es 7zip: il vantaggio del i7 è del +32% o lo svantaggio del FX è del -24%.
La media sarà molto diversa dal tuo 60%/70%. Solo in povray e cinebench raggiunge tali livelli. Forse anche in Euler3d e blender che lì non ci sono andrebbe male fino a quei livelli ma non ho sottomano i dati su singolo core.
E cmq questo svantaggio viene recuperato dal CMT che scala meglio del SMT. Se Piledriver avrà l'aumento di IPC e di frequenza vedrai che sarà tutta un'altra cpu.
E poi ancora con sti discorsi del passato. Ti ricordo che intel appena vide che amd aveva non solo recuperato ma stava davanti in prestazioni (Athlon vs Pentiunm4) mise in campo tutto il suo potere in modo scorretto facendo sconti a destra e a manca verso gli OEM perché non portassero proposte targate amd. Questo tagliò le gambe ad AMD perché i suoi introiti furono minori di quanto ci si potesse aspettare dal livello prestazionale offerto. Secondo te perché tutti gli antitrust di questa terra hanno multato intel per concorrenza sleale? E perché lei stessa ha pagato ad AMD quel bel gruzzoletto come risarcimento extragiudiziale per non andare avanti nei processi? Peccato che però quei soldi non coprono tutto quello che AMD non ha potuto guadagnare e reinvestire in ricerca e sviluppo. Per cui o quando vi lamentate vi ricordare di queste cose o non lamentatevi affatto. Perché sembra che quelli di AMD abbiano smesso di lavorare quando invece, nonostante i fondi minori e gli sgambetti intel, hanno portato la prima architettura dual e quad nativa, primo processore x64 su desktop (altro che il fallimento dell'itanium 64), primo memory controller integrato, primo architettura CMT e vedrete se intel non copierà in qualche modo tale approccio. Visto che tutto il resto lo ha copiato.
Scusate lo sfogo ma mi sono stancato di sentire gli stessi discorsi senza però ricordare bene come andarono le cose. E come andarono fino in fondo non lo sapremo mai:D ma questo piccolo riassunto penso esprima al 80% i fatti di quegli anni che sono alla base delle difficoltà odierne di AMD.
Ciao
Sì è vero in alcuni ambiti scala meglio CMT, in altri no, quanto sarà il recupero 5-10%? In MT avremmo comunque un 50-60% a parità di core, vuol dire comunque un divario abissale.
AMD ha fatto, come del resto Intel, ottime cpu e pessime cpu, non capisco da che cilindro hai tirato fuori tutto quel discorso populista, ho detto che Athlon e Athlon x2 furono ottimi, e furono sviluppati prima del periodo che hai tirato fuori, visto che con K6-2 e K6-3 AMD era sull'orlo dell'oblio, fu un gioco di prestigio di persone capaci e per me restano un esempio di innovazione e performance.
Surclassavano P4 e costavano pure meno, scaldavano e consumavano meno, fu una vittoria su tutti i fronti.
Ma Intel cambiò tutto, dal supporto delle memorie all' architettura, ed è semplicemente la soluzione che vedo attualmente anche per AMD, perchè far partire uno sviluppo così in svantaggio vuol dire proprio sventolar bandiera bianca, imho, puntare alla decenza più che all'eccellenza come faceva un tempo.
.....
K6-2 e K6-3 AMD era sull'orlo dell'oblio..........
inizio OT:
intanto con il K6-2 AMD ha inventato e messo sul mercato X86 le prime istruzioni SIMD in floating point (le MMX Intel erano solo sugli integer)....le famose 3Dnow!.....scusa se è poco........praticamente hanno preceduto il mercato, come idea, tecnicamente ancora una volta....le SSE sono seguite dopo....mi ricordo quake2 con la patch per le 3Dnow!....chissà se le avevano implementate tecnicamente già con delle unità vettoriali in FPU...
fine OT.
Wolfhang
05-07-2012, 16:48
Dico solo che il nuovo nome commerciale è più accattivante, un pò come sta facendo amd con gli FX...
E poi lo sanno anche i muri che i phenomII in tutte le sue sfaccettature x2/x4/x6 e i più performanti athlonII x4 non hanno nulla da invidiare e sono pienamente comparabili ai "core2duo/quad" tipo "Core 2 Duo E8300" o "Core 2 Quad Q9400" fino alla prima edizione "core i"(3-5-7) tipo il "i5-650/750", anzi avvantaggia amd il rapporto prestazioni/prezzo... con sandy-bridge hanno fatto il vero botto indubbiamente oppure con le versioni Extreme da millemila euriii...
ma non è il 3d adatto questo per parlarne
mi sa che ti devi informare meglio, è stato proprio con l'uscita dei primi core2 che intel ha fatto il botto surclassando AMD nelle prestazioni pure costringendola ad inseguire, arrancando, negli ultimi sei anni...
Mister D
05-07-2012, 20:57
Ciao
Sì è vero in alcuni ambiti scala meglio CMT, in altri no, quanto sarà il recupero 5-10%? In MT avremmo comunque un 50-60% a parità di core, vuol dire comunque un divario abissale.
AMD ha fatto, come del resto Intel, ottime cpu e pessime cpu, non capisco da che cilindro hai tirato fuori tutto quel discorso populista, ho detto che Athlon e Athlon x2 furono ottimi, e furono sviluppati prima del periodo che hai tirato fuori, visto che con K6-2 e K6-3 AMD era sull'orlo dell'oblio, fu un gioco di prestigio di persone capaci e per me restano un esempio di innovazione e performance.
Surclassavano P4 e costavano pure meno, scaldavano e consumavano meno, fu una vittoria su tutti i fronti.
Ma Intel cambiò tutto, dal supporto delle memorie all' architettura, ed è semplicemente la soluzione che vedo attualmente anche per AMD, perchè far partire uno sviluppo così in svantaggio vuol dire proprio sventolar bandiera bianca, imho, puntare alla decenza più che all'eccellenza come faceva un tempo.
Ciao,
ma che discorso populista e populista! Ho solo raccontato la verità. Punto. Se per te raccontare la verità è populista, d'accordo. Non mi sembra di aver detto chissà quale eresia. Per me è molto semplice: intel ha impedito ad amd di avere un giusto guadagno in termini di marcket-share in quel periodo e questo ha diretta conseguenze sui minori fondi che amd ha avuto negli anni successivi per investire nella ricerca. Cosa che ha danneggiato anche noi consumatori altrimenti gli antitrust non sarebbero intervenuti. Più chiaro di così si muore. Non ho detto che è colpa di intel le scelte che ha fatto poi AMD, ci mancherebbe. Se poi il segreto di pulcinella non si deve dire sono problemi tuoi, io dico quello che voglio nel rispetto tuo e degli altri e delle buone maniere. Se non ti va bene mettimi in ignore ma non venire a dire che il mio è un discorso populista, la mia è una semplice constatazione basata sui dati di fatto e che rappresenta la verità. Punto.
Poi passiamo ai numeri. Ma dove vedi il recupero del 5%/10% del CMT?
In povray si passa da 3276 vs 1881 (vantaggio i7 +74%) nella situazione singolo core vs singolo modulo caricato di 1 th solo a 16732 vs 14298 (vantaggio i7 +17%) nella situazione quad core + ht vs 4 moduli caricati da 8 th. Per cui a parità di th il CMT passa da un svantaggio del -42% a uno svantaggio del -15%. Direi che è molto di più del 5%/10%. Molto probabilmente non ho capito io cosa vuoi dire.
Cmq sarò io che sono un inguaribile ottimista ma non vedo assolutamente questo sventolare di bandiere bianche né puntare alla decenza. Io vedo un progetto architetturale molto ambizioso con una trovata che per me è, almeno in teoria, molto buona se non geniale. Il problema è che nella prima implementazione qualcosa è andato storto. Punto. Però prima di dare un giudizio definito al CMT voglio vedere Piledriver, strammoler ed excavator. Dopo potrò dire se il CMT è stata una scelta positiva e negativa anche in relazione a cosa avrà fatto intel.
Per me cmq si chiude qui visto che è palese come i nostri due punti di vista siano agli antipodi.;)
mi sa che ti devi informare meglio, è stato proprio con l'uscita dei primi core2 che intel ha fatto il botto surclassando AMD nelle prestazioni pure costringendola ad inseguire, arrancando, negli ultimi sei anni...
Falso il Core2duo non era molto più potente degli Athlon X2 su socket AM2, però costrinse AMD a tagliare i prezzi. Il salto di qualità ci fu con i Core2quad che stracciavano gli Agena,ma con l'uscita dei Phenom II si tornò ad una quasi parità esclusi i modelli extreme di Intel. Intel con gli i7 tornò in sostanziale vantaggio, ma consumavano molto, nel frattempo AMD con i suoi Phenom II X 6 era abbastanza competitiva con i software che sfruttavano il multithreading. Solo con Sandy Bridge Intel ha surclassato AMD, però se AMD avesse tirato fuori un'architettura con IPC invariato rispetto a quello del Phenom II sarebbe ancora in sostanziale parità con Intel esclusa la fascia extreme su socket 2011.
tuttodigitale
05-07-2012, 21:26
Ma AMD è la stessa azienda che ha tirato fuori gli Athlon e poi gli X2, con la stessa sproporzione di fondi, innovando e producendo ottime performance.
Partire da una base che paga di ipc un 60-70% alla concorrenza e sperare di recuperare con varie revision, tagliando i consumi di un 50W, non credo possa essere una strategia vincente.
Se si guarda cosa ha fatto AMD con i 45nm, il gap non sembra poi così insommontabile. Mi spiego: un phenom x10 (possibile se il salto 45>32 porterebbe agli stessi vantaggi che ha avuto Intel) sarebbe a livello di SB-E nel multithread, c'è poco su cui discutere.
Gli FX si sono dimostati un disastro.
Ma anche llano, con la vecchia, collaudata (perchè no?) competitiva architettura ha dimostrato che il 32nm GF non è della partita.
Oggi con i 32nm un pò migliori (ma saranno a livello di quello che si auspicava AMD da GF?) le APU con Piledriver sono migliori di quelli con Stars, senza ombra di dubbio (d'altra parte llano viaggia a 1,5GHz piledriver a 2,3 GHz). E guarda non erano in molti a credere che un modulo BD potesse andare quanto un dual core k10 . Qui siamo addirittura sopra, merito anche (e va detto per onesta intellettuale) di quella merd@ di silicio che contraddistingue le apu con architettura Stars.
Se ci fossero dei miglioramenti simili thuban>FX piledriver esacore, significherebbe che i 45nm LK era equivalente al 32nm, se i miglioramenti saranno inferiori, beh è solo la conferma che i 45 low-K erano migliori dei 32nm di llano.
Dubito che a parità di core un FX batterà un Phenom.
PS tagliare il consumo di 50W significherebbe poter infilare altri 5-6 core, e si avrebbe un FX con 14 core...
paolo.oliva2
05-07-2012, 21:49
doppio, GRRRRR
paolo.oliva2
05-07-2012, 21:54
Secondo me il punto del discorso è che si vuole sempre e continuamente giudicare le potenzialità dell'architettura BD UNICAMENTE sul giudizio di un prodotto chiamato 8150, ignorando completamente i palesi problemi PP dello step B2g, ignorando i prb di gioventù di Zambesi, visto e considerato che la STESSA architettura, Piledriver, incrementa l'IPC.
Visto che avete fatto un confronto AMD-Intel... io aggiungerei che il prb più grosso per AMD è il cronico ritardo sia sulla miniaturizzazione (e i relativi trattamenti) che sui modelli di procio.
Un Phenom I 65nm perdeva contri i Penryn 45nm HKMG
Un Phenom II X4 45nm SOI recuperava il terreno ma perdeva rispetto agli i7 X4 45nm sempre HKMG
Un Phenom X6 45nm low-k invece se la giocava contro gli i7 45nm, ma non verso il 32nm che permetteva gli i7 X6 ed i successivi SB.
Nel momento in cui AMD poteva contare sul pareggio miniaturizzazione e trattamenti con una architettura nuova, ecco lo sfascio silicio, alla faccia della sfiga.
Se anticipassimo i prodotti AMD almeno di 6 mesi, questo gran divario non esisterebbe.
Tra l'altro, se il prodotto BD fosse stato competitivo verso SB, AMD se la poteva giocare tranquillamente verso il 22nm, almeno per le potense def, consumi a parte.
Il prodotto Intel ed il prodotto AMD sono ad anni-luce distanti perchè da una parte Intel prosegue nell'evoluzione dell'architettura ben rodata e dispone di un silicio, che anche se non raffinato, è comunque in grado di sfruttare adeguatamente l'architettura... dall'altra abbiamo AMD con un'architettura acerba per quanto riguarda il prodotto Zambesi, su un silicio che non arriva a sfruttarne le potenzialità ed addirittura lo azzoppa.
Il prodotto SBe X6, raggiunge una frequenza che sommata all'IPC ne fanno un prodotto potente, ma non sono previsti aumenti di frequenza di 300MHz e superiori, perchè il silicio dopo 3 anni di utilizzo, è arrivato al massimo di quello che puo' dare e nemmeno aumenti di IPC... il tutto è demandato ad IVY.
BD è totalmente diverso, l'architettura incrementa l'IPC senza alcun stravolgimento architetturale semplicemente perchè c'è spazio per l'ottimizzazione per problemi di gioventù, il silicio permette aumenti di frequenza a parità di TDP, anche se purtroppo non si vedrà l'X10.
Per i calcoli di differenza percentuale, se un SBe X6 fosse del 40% più potente di un 8150, questa differenza calerebbe pressappoco al 20% nel caso Vishera offrirà tra IPC e frequenze un aumento del 20%.
Trovo difficile capire quindi il perchè si voglia continuare a giudicare fallimentare l'architettura BD quando, alla fine, le differenze tra un 1100T ed un i980X erano superiori di quelle che avremo tra un Vishera X8 ed un SBe X6 EE, per gli IVY X6 ci vorrà ancora 1 anno, salvo cambiamenti.
alcun aumento della requenza massima qualcuno che si aspetta aumenti di frequenza (sul 32nm) di 300MH ha una frequenza benper il suo TDP
Il 32nm Bulk Intel non è in grado di contenere il TDP se
Un SBe X6 a 3,9GHz non lo vedremo mai sul 32nm e probabil
Secondo me il punto del discorso è che si vuole sempre e continuamente giudicare le potenzialità dell'architettura BD UNICAMENTE sul giudizio di un prodotto chiamato 8150, ignorando completamente i palesi problemi PP dello step B2g, ignorando i prb di gioventù di Zambesi, visto e considerato che la STESSA architettura, Piledriver, incrementa l'IPC.
.....................................
Il 32nm Bulk Intel non è in grado di contenere il TDP se
Un SBe X6 a 3,9GHz non lo vedremo mai sul 32nm e probabil
assolutamente vero... e dopo 463 pagine di thread semo ancora a dire le solite cose......che poi il grosso limite del FX8150 è il ST...perchè in MT va....o meglio non evidenzia così pesantemente i limiti come li evidenzia in ST.
sul SBe non ho ben capito cosa vuoi dire..compatibilmente con la tua connessione :D ..se intendi dire che non vedremo mai a def un SBe X6 fullcore a 3.9 ghz hai perfettamente ragione...ma mandarlo a 3.9 ghz stai un attimo.....il mio 3930k ci arriva senza troppa fatica ;)...in attesa di vishera :D..
PS... il mio FX8150 adesso lavora in uno studio legale :D
°Phenom°
05-07-2012, 22:47
assolutamente vero... e dopo 463 pagine di thread semo ancora a dire le solite cose......che poi il grosso limite del FX8150 è il ST...perchè in MT va....o meglio non evidenzia così pesantemente i limiti come li evidenzia in ST.
sul SBe non ho ben capito cosa vuoi dire..compatibilmente con la tua connessione :D ..se intendi dire che non vedremo mai a def un SBe X6 fullcore a 3.9 ghz hai perfettamente ragione...ma mandarlo a 3.9 ghz stai un attimo.....il mio 3930k ci arriva senza troppa fatica ;)...in attesa di vishera :D..
PS... il mio FX8150 adesso lavora in uno studio legale :D
Forse intendeva SB-E x6 a default, dato che in overclock si superano senza problemi anche i 4.5GHz con un buon dissi, per il resto quoto anche io in parte quanto detto da paolo ;)
Ciao,
ma che discorso populista e populista! Ho solo raccontato la verità. Punto. Se per te raccontare la verità è populista, d'accordo. Non mi sembra di aver detto chissà quale eresia. Per me è molto semplice: intel ha impedito ad amd di avere un giusto guadagno in termini di marcket-share in quel periodo e questo ha diretta conseguenze sui minori fondi che amd ha avuto negli anni successivi per investire nella ricerca. Cosa che ha danneggiato anche noi consumatori altrimenti gli antitrust non sarebbero intervenuti. Più chiaro di così si muore. Non ho detto che è colpa di intel le scelte che ha fatto poi AMD, ci mancherebbe. Se poi il segreto di pulcinella non si deve dire sono problemi tuoi, io dico quello che voglio nel rispetto tuo e degli altri e delle buone maniere. Se non ti va bene mettimi in ignore ma non venire a dire che il mio è un discorso populista, la mia è una semplice constatazione basata sui dati di fatto e che rappresenta la verità. Punto.
Poi passiamo ai numeri. Ma dove vedi il recupero del 5%/10% del CMT?
In povray si passa da 3276 vs 1881 (vantaggio i7 +74%) nella situazione singolo core vs singolo modulo caricato di 1 th solo a 16732 vs 14298 (vantaggio i7 +17%) nella situazione quad core + ht vs 4 moduli caricati da 8 th. Per cui a parità di th il CMT passa da un svantaggio del -42% a uno svantaggio del -15%. Direi che è molto di più del 5%/10%. Molto probabilmente non ho capito io cosa vuoi dire.
Cmq sarò io che sono un inguaribile ottimista ma non vedo assolutamente questo sventolare di bandiere bianche né puntare alla decenza. Io vedo un progetto architetturale molto ambizioso con una trovata che per me è, almeno in teoria, molto buona se non geniale. Il problema è che nella prima implementazione qualcosa è andato storto. Punto. Però prima di dare un giudizio definito al CMT voglio vedere Piledriver, strammoler ed excavator. Dopo potrò dire se il CMT è stata una scelta positiva e negativa anche in relazione a cosa avrà fatto intel.
Per me cmq si chiude qui visto che è palese come i nostri due punti di vista siano agli antipodi.;)
Non so veramente cosa dirti, per me pensare possa essere competitivo con questa architettura è un po' illudersi, vedremo chi avrà ragione concretamente.
Riguardo al populismo era un discorso fatto completamente fuori dal contesto, mancava solo il compilatore pro Intel per completare il complotto globale, che al limite inficiava la serie Phenom non Athlon-Athlon x2, e di cui sono stati rimborsati di 1 miliardo di dollari nel 2009, pari al 25 % del valore azionario AMD.
Riguardo al CMT io paragono core fisici vs core fisici, se prendi l'HT, FX pur perdendo perde meno, ma sempre perde.
Penso anche io di chiuderla qua e anche se per me sei nel torto (come pensi sarò io) mica ti ignoro LOL.
Se si guarda cosa ha fatto AMD con i 45nm, il gap non sembra poi così insommontabile. Mi spiego: un phenom x10 (possibile se il salto 45>32 porterebbe agli stessi vantaggi che ha avuto Intel) sarebbe a livello di SB-E nel multithread, c'è poco su cui discutere.
Gli FX si sono dimostati un disastro.
Ma anche llano, con la vecchia, collaudata (perchè no?) competitiva architettura ha dimostrato che il 32nm GF non è della partita.
Oggi con i 32nm un pò migliori (ma saranno a livello di quello che si auspicava AMD da GF?) le APU con Piledriver sono migliori di quelli con Stars, senza ombra di dubbio (d'altra parte llano viaggia a 1,5GHz piledriver a 2,3 GHz). E guarda non erano in molti a credere che un modulo BD potesse andare quanto un dual core k10 . Qui siamo addirittura sopra, merito anche (e va detto per onesta intellettuale) di quella merd@ di silicio che contraddistingue le apu con architettura Stars.
Se ci fossero dei miglioramenti simili thuban>FX piledriver esacore, significherebbe che i 45nm LK era equivalente al 32nm, se i miglioramenti saranno inferiori, beh è solo la conferma che i 45 low-K erano migliori dei 32nm di llano.
Dubito che a parità di core un FX batterà un Phenom.
PS tagliare il consumo di 50W significherebbe poter infilare altri 5-6 core, e si avrebbe un FX con 14 core...
E tu su questa base ci investiresti per 4 anni di fila, vedremo Pile dove lo porterà e Haswell come risposta Intel, io temo che il gap al posto di ridursi si estenderà, se sarò smentito pronto a fare ammenda.
sergio.p.
06-07-2012, 00:53
per quanto riguarda il silicio vi faccio presente che esistono phenom ii x4 @2.4 45W senza l3 per il mobile e anche x2@3.2 x2@3.0(35W) x2@2.8(25W)
quindi siamo ancora ben distanti con trinity...anche se bisogna considerare la scheda integrata..lascia ben sperare che la cpu dell' a10 5700 consumi circa 40/45W (se la gpu consuma 25/20) lascia sperare in buon triniti mobile anche lato cpu magari con cpu @3.1
sergio.p.
06-07-2012, 00:53
per quanto riguarda il silicio vi faccio presente che esistono phenom ii x4 @2.4 45W senza l3 per il mobile e anche x2@3.2 x2@3.0(35W) x2@2.8(25W)
quindi siamo ancora ben distanti con trinity...anche se bisogna considerare la scheda integrata..lascia ben sperare la cpu dell' a10 5700 che consuma circa 40/45W (se la gpu consuma 25/20) gettando le basi in buon triniti mobile anche lato cpu magari con cpu @3.1 e anche un vishera che si spari quella gpu in l3 così che il consumo verrebbe notevolmente ridimensionato rispetto a BD
Wolfhang
06-07-2012, 07:43
:doh:
:ops2:
caspita, i dual core andavano meglio dei "veri" FX AMD da 1000 e più euro, costando un terzo, però non erano una scheggia e costavano troppo
Falso il Core2duo non era molto più potente degli Athlon X2 su socket AM2, però costrinse AMD a tagliare i prezzi. Il salto di qualità ci fu con i Core2quad che stracciavano gli Agena,ma con l'uscita dei Phenom II si tornò ad una quasi parità esclusi i modelli extreme di Intel. Intel con gli i7 tornò in sostanziale vantaggio, ma consumavano molto, nel frattempo AMD con i suoi Phenom II X 6 era abbastanza competitiva con i software che sfruttavano il multithreading. Solo con Sandy Bridge Intel ha surclassato AMD, però se AMD avesse tirato fuori un'architettura con IPC invariato rispetto a quello del Phenom II sarebbe ancora in sostanziale parità con Intel esclusa la fascia extreme su socket 2011.
ho parlato di core2, i quad core erano core2 o erano noccioline americane??
bel socket l'AM2, ti costringeva a cambiare scheda madre, ram e processore per andare tale e quale al 939, ma per fortuna poi è arrivato agena....
Bello il test di david.
Come tutti i bench vanno poi interpretati, però il fatto di difendersi per il fatto delle frequenze ideali di funzionamento mi sembra un pò come nascondersi dietro un dito.
BD ha dimostrato di esser pensato per lavorare bene con le frequenze proprio perchè le prestazioni scalano bene all'aumentare dei mhz, mantenendo quasi una linearità.
Non vedo proprio come questa sia considerata una caratteristica positiva quando c'è da trovare delle scusanti mentre sia dimenticata in questo caso.
La funzione è lineare, se scala bene a salire scalerà bene anche a scendere, il succo è che l'ipc è troppo troppo basso. Questo si sapeva già, ok, però il lavoro di david aggiunge dati oggettivi ad un concetto vago.
papafoxtrot
06-07-2012, 08:32
Falso il Core2duo non era molto più potente degli Athlon X2 su socket AM2, però costrinse AMD a tagliare i prezzi. Il salto di qualità ci fu con i Core2quad che stracciavano gli Agena,ma con l'uscita dei Phenom II si tornò ad una quasi parità esclusi i modelli extreme di Intel. Intel con gli i7 tornò in sostanziale vantaggio, ma consumavano molto, nel frattempo AMD con i suoi Phenom II X 6 era abbastanza competitiva con i software che sfruttavano il multithreading. Solo con Sandy Bridge Intel ha surclassato AMD, però se AMD avesse tirato fuori un'architettura con IPC invariato rispetto a quello del Phenom II sarebbe ancora in sostanziale parità con Intel esclusa la fascia extreme su socket 2011.
Si, peccato che devi shiftare tutta la timeline intel indietro di un anno.
I core 2 quad arrivarono quando AMD aveva ancora gli athlon 64 X2... e tale situazione durò per un anno e un paio di mesi.l Gli agena neanche c'erano a quel tempo! AMD dovette tagliare i prezzi degli athlon abbassandoli a quelli di cpu intel di fascia media (come gli e6600, che erano comunque irraggiungibili per prestazioni e consumi, per non parlare dell'overclock), mentre intel di li a pochi mesi fece uscire il Q6600 ed il QX6700, il primo a 530 il secondo a 1000 dollari.
Quando arrivarono gli agena, che già potevano dire poco contro i Q6600 a 250 euro da 6 mesi (taglio di prezzi a luglio, agena arrivato in dicembre 2007) intel aveva presentato il mese prima il qx9650 e il mese dopo (in gennaio) uscì tutta la linea Q9000.
Quanto ai phenom II di cui vai dicendo che si scontravano quasi alla pari con i penryn (in realtà ci vollero gli am3 955 e 965 per colmare il gap) quando i primi esemplari uscirono (920 e 940 a febbraio 2009) intel aveva già presentato il novembre prima i core i7 920, 940 e 965. Con il 920 a 266 euro ad amd rimaneva sempre ben poco mercato...
Dici che solo con i core ix intel è riuscita a distanziarsi dai phenom II... ma i core i7 sono usciti prima dei phenom II!
I phenom II X6 sono state CPU discrete, ma sono arrivate nel marzo 2010, quando i core i7 (con cui in qualche modo riuscivano a colmare il gap, solo in multi threading) erano fuori da un anno e mezzo!
Per cui inutile confrontare cpu distanziate da oltre un anno di tempo... o tra qualche anno verrai a dirmi che bulldozer era buono perché si piazzava bene contro i core i7 920... E che solo con sandy bridge intel ha preso il largo, e di nuovo mi toccherebbe risponderti che SB è arrivato 9 mesi prima di BD...
Diablo III
06-07-2012, 08:32
Bello il test di david.
Come tutti i bench vanno poi interpretati, però il fatto di difendersi per il fatto delle frequenze ideali di funzionamento mi sembra un pò come nascondersi dietro un dito.
BD ha dimostrato di esser pensato per lavorare bene con le frequenze proprio perchè le prestazioni scalano bene all'aumentare dei mhz, mantenendo quasi una linearità.
Non vedo proprio come questa sia considerata una caratteristica positiva quando c'è da trovare delle scusanti mentre sia dimenticata in questo caso.
La funzione è lineare, se scala bene a salire scalerà bene anche a scendere, il succo è che l'ipc è troppo troppo basso. Questo si sapeva già, ok, però il lavoro di david aggiunge dati oggettivi ad un concetto vago.
anche se avesse confrontato entrambi a 4ghz o più non è che sarebbe cambiata la situazione, un modulo bd a pari freq le avrebbe sempre prese, magari pure di più :p
Diablo III
06-07-2012, 08:34
Si, peccato che devi shiftare tutta la timeline intel indietro di un anno.
I core 2 quad arrivarono quando AMD aveva ancora gli athlon 64 X2... e tale situazione durò per un anno e un paio di mesi.l Gli agena neanche c'erano a quel tempo! AMD dovette tagliare i prezzi degli athlon abbassandoli a quelli di cpu intel di fascia media (come gli e6600, che erano comunque irraggiungibili per prestazioni e consumi, per non parlare dell'overclock), mentre intel di li a pochi mesi fece uscire il Q6600 ed il QX6700, il primo a 530 il secondo a 1000 dollari.
Quando arrivarono gli agena, che già potevano dire poco contro i Q6600 a 250 euro da 6 mesi (taglio di prezzi a luglio, agena arrivato in dicembre 2007) intel aveva presentato il mese prima il qx9650 e il mese dopo (in gennaio) uscì tutta la linea Q9000.
Quanto ai phenom II di cui vai dicendo che si scontravano quasi alla pari con i penryn (in realtà ci vollero gli am3 955 e 965 per colmare il gap) quando i primi esemplari uscirono (920 e 940 a febbraio 2009) intel aveva già presentato il novembre prima i core i7 920, 940 e 965. Con il 920 a 266 euro ad amd rimaneva sempre ben poco mercato...
Dici che solo con i core ix intel è riuscita a distanziarsi dai phenom II... ma i core i7 sono usciti prima dei phenom II!
Per cui inutile confrontare cpu distanziate da oltre un anno di tempo... o tra qualche anno verrai a dirmi che bulldozer era buono perché si piazzava bene contro i core i7 920... E che solo con sandy bridge intel ha preso il largo, e di nuovo mi toccherebbe risponderti che SB è arrivato 9 mesi prima di BD...
esatto :)
carlottoIIx6
06-07-2012, 08:38
Non so veramente cosa dirti, per me pensare possa essere competitivo con questa architettura è un po' illudersi, vedremo chi avrà ragione concretamente.
amd è già competitiva ora in multi e i programmi sono destinati ad una ottimizzazione multi, a meno che non si pongaun freno a ciò.
la potenzialità di calcolo multi è a favore di amd già da ora.
Riguardo al populismo era un discorso fatto completamente fuori dal contesto, mancava solo il compilatore pro Intel per completare il complotto globale, che al limite inficiava la serie Phenom non Athlon-Athlon x2, e di cui sono stati rimborsati di 1 miliardo di dollari nel 2009, pari al 25 % del valore azionario AMD.
e la cosa è convenuta molto a intel che aveva le mani sporchissime e rischiava condanne in tutti i contineti. da notare che la truffa intel non fu solo verso amd, ma sopratutto verso i consumatori.
Riguardo al CMT io paragono core fisici vs core fisici, se prendi l'HT, FX pur perdendo perde meno, ma sempre perde.
Penso anche io di chiuderla qua e anche se per me sei nel torto (come pensi sarò io) mica ti ignoro LOL.
amd ha fatto BD per contrastare in maniera alternativa l'Ht, infatti offre 8 core a prezzi minori del 2600k.
è chiaro che il vantaggio di avere più core rispetto l'ht esiste.
l'architettura BD è una via obbligatoria per amd e non è di certo una scelta passeggera che domani cambia. sei in grave errore se pensi o insinui che amd possa addirittura cambiare architettura.
BD oltre a integrare tante nuove istruzioni, ha la potenzialità giuste per il calcolo eterogeneo.
anche se avesse confrontato entrambi a 4ghz o più non è che sarebbe cambiata la situazione, un modulo bd a pari freq le avrebbe sempre prese, magari pure di più :p
Ridiamo per non piangere :D
Beh ma è prorpio li il problema, il ritardo nel tempo!... e spiegatemi voi come fa amd a recuperare un anno e + di ritardo contro intel?... mi sembra davvero improbabile soprattutto ora che hanno differenze economiche :sofico:
Non recupera in così poco dei problemi strutturali, però può agire su tanti fronti. Ad esempio se riesce a razionalizzare ancor di più la produzione e a offrire prezzi come quelli a cui sono venduti i BD ora (o anche meno) potrebbe mantenersi a galla mentre sviluppa qualcosa di nuovo.
Chi rifiuterebbe un 8150 se si trovasse senza fare giri strani a 150€?
Chiaro che il classico i5 3550 a 200€ va di più ma molti ci penserebbero due volte prima di tirar fuori il 33% di soldi in più.
E' un pò per lo stesso motivo per cui un i3 da 120€ per chi non usa applicativi specifici alla fine è da preferire a un 8150, nonostante tutti i vantaggi potenziali ben spiegato più e più volte da carlotto :D :Prrr:
Per assurdo se vendesse un phenom 2 a 90€ su grande scala monopolizzerebbe il mercato delle cpu di fascia bassa...
Fondamentale ora per amd è mantenersi a galla finanziariamente.
Ancora con queste bambocciate AMD vs Intel? :mad:
Ancora non si è capito che Intel è avanti?
E che lato CPU lo sarà ancora per un bel pezzo?
Ancora non si è capito che è avanti perchè ha le potenzialità che AMD non avrà mai o quasi?
si sta parlando di BD non di AMD vs Intel...
Ancora non si è capito che si sta parlando di CPU che pur non avendo le potenzialità del più grosso, o quasi, produttore MONDIALE di circuiti integrati, possono cmq essere delle valide alternative o dire la loro?
Avete letto che COSA HA DETTO IL NUOVO A.D. DI AMD? SULLA COMPETIZIONE CON INTEL? CHE IL DUALISMO VA SUPERATO..
e che palle....ma neanche all'asilo.....scusate lo sfogo
Diablo III
06-07-2012, 09:34
Ancora con queste bambocciate AMD vs Intel? :mad:
Ancora non si è capito che Intel è avanti?
E che lato CPU lo sarà ancora per un bel pezzo?
Ancora non si è capito che è avanti perchè ha le potenzialità che AMD non avrà mai o quasi?
si sta parlando di BD non di AMD vs Intel...
Ancora non si è capito che si sta parlando di CPU che pur non avendo le potenzialità del più grosso, o quasi, produttore MONDIALE di circuiti integrati, possono cmq essere delle valide alternative o dire la loro?
Avete letto che COSA HA DETTO IL NUOVO A.D. DI AMD? SULLA COMPETIZIONE CON INTEL? CHE IL DUALISMO VA SUPERATO..
e che palle....ma neanche all'asilo.....scusate lo sfogo
non vedo perchè prendersela così, AMD con chi la vuoi confrontare, con la Indesit o la Whirpool? :D
parlando di cpu è inevitabile un paragone con intel;)
non vedo perchè prendersela così, AMD con chi la vuoi confrontare, con la Indesit o la Whirpool? :D
parlando di cpu è inevitabile un paragone con intel;)
Oggi mi fate lollare :D
Che poi va benissimo non cercare lo scontro frontale, anzi, può essere una buona tattica. Nei mercati dove la concorrenza vede diversi attori è la norma. Nel mondo delle automobili mica cercano tutti di confrontarsi con la ferrari...
Il punto è che non si può mica porre come propone qualcuno: "ma si, tanto per quello che ci devi fare una cpu vale l'altra, quindi compra la mia" :D
Le carte da giocarsi le ha e sono anche diverse, come il prezzo o l'integrazione (che sia una apu oppure le piattaforme tipo scorpius) ultra ottimizzata.
Di certo non deve ripetere l'errore che ha fatto con bd, proponendo modelli a 250 dollari.
non vedo perchè prendersela così, AMD con chi la vuoi confrontare, con la Indesit o la Whirpool? :D
parlando di cpu è inevitabile un paragone con intel;)
ma io non me la sono presa....figurati....
però non ha molto senso continuare sempre sul discorso AMD vs Intel, perchè AMD ha più volte detto che NON gliene frega + di stare in competizione con Intel....lato CPU....
è come se tra 1 gigante e 1 nano il gigante continuasse a dire che sono + alto....sono + alto sono + alto....sai che scoperta :D
parliamo di BD o di Vishera....che forse l'argomento è anche più appropriato al thread
Si ma se non lo confronti con la concorrenza e non lo confronti con le generazioni precedenti di cosa parliamo?
Allora stiamo qui a cantarcela e a suonarcela...
Diablo III
06-07-2012, 09:55
Si ma se non lo confronti con la concorrenza e non lo confronti con le generazioni precedenti di cosa parliamo?
Allora stiamo qui a cantarcela e a suonarcela...
appunto, che si chiuda il thread che si fa prima ;)
Diablo III
06-07-2012, 10:56
http://i45.tinypic.com/1675bp2.jpg
il mio punteggio con la mia applicazione SOD quasi finita (il test login è ancora disabilitato per verifiche).
Tuttavia ho deciso che gli script dei test piu importanti sono sufficientemente ottimizzati tanto da poterlo rendere disponibile al download a tutti. SOD è adesso possibile reperirlo dentro il mio blog (dal nuovo layout) nella tavoletta "Utility freeware by shellx".
Per il momento riamane beta, finiro di sistemarlo in questi giorni e rimetterò in download la versione finita.
Sarebbe ideale anche un thread dedicato, ma non ho molta fantasia di farlo. Se qualcuno vuole puo aprilo per poter confrontarvi con le vostre cpu.
ho scaricato il tuo programmino, ma mi devi passare la password per estrarre l'archivio, ti mando pvt! :)
ho l'8150 che non aspetta altro :sofico:
paolo.oliva2
06-07-2012, 13:29
Il discorso confronto con Intel è giusto perchè comunque un paragone lo si deve fare con chi produce i proci più prestanti al momento, e fin qui nulla da obiettare.
Cambia, invece, quando si incomincia a dire che si dovrebbe cambiare architettura perchè qui e perchè la... e questo è diverso.
Il 90% buono del mercato è coperto da prodotti in cui si guarda il rapporto/prezzo prestazioni, e qui Llano/Trinity e lo stesso Zambesi, possono dire tranquillamente la loro, perchè un 8150 a 170€ non sfigura per nulla nel rapporto prezzo/prestazioni, e quindi è un prodotto vendibile, come lo sarà Vishera anche se costasse 200€.
Per il restante 10% del mercato, ad essere di manica larghissima, chi cercherà prestazioni super in SPI, in MT e vorrà l'ultimo PFS con sistemi SLI e/o CF, semplicemente non comprerà AMD, ma continuare con la solita solfa che AMD è sempre indietro, che qui che là... quanti in questo TH hanno tutti l'ultimo IVY o SBe X6? Alzi la mano... quindi un 8150 e/o Vishera lo si deve confrontare per la fascia di prezzo a cui viene venduto... e quindi questo distacco stratosferico io non lo vedo, a me sembra la fotocopia del confronto Thuban vs Intel, quando tutti lo confrontavano con l'i980X ma il 99% aveva ancora l'i920 o un i7 8XX...
Io volevo prendere un SBe X6, e non lo dico assolutamente per ironia... ma se Vishera mi garantisse prestazioni massime anche del 20% inferiori, non c'è assolutamente la minima convenienza per chi ha un 8150 di scegliere di cambiare tutto al posto di upgradare unicamente il procio... e forse ci potrebbe essere la medesima condizione anche in caso di sistema ex-novo, valutando prestazioni e prezzo, quindi non capisco il perchè reputare una distanza stratosferica di divario quando comunque il prodotto è appetibile... forse mi sfugge qualche cosa.
Avete letto che COSA HA DETTO IL NUOVO A.D. DI AMD? SULLA COMPETIZIONE CON INTEL? CHE IL DUALISMO VA SUPERATO..
che allora uniscano le forze:asd:vediamo chi fa il primo passo va...
Per come la vedo io Intel non vede più un concorrente in AMD, hanno troppa differenza prestazionale in tutti i segmenti di mercato, sempre che Piledriver non stupisca ma ci credo ben poco :)
AMD deve dedicarsi alle APU, li può combattere, e bene!
Il discorso confronto con Intel è giusto perchè comunque un paragone lo si deve fare con chi produce i proci più prestanti al momento, e fin qui nulla da obiettare.
Cambia, invece, quando si incomincia a dire che si dovrebbe cambiare architettura perchè qui e perchè la... e questo è diverso.
.......
Paolo sono circa e sottolineo il circa 400 pagine di thread che si continua a dire quanto BD faccia pena e quanto 8150 sia stato fallimentare...dichiarando tutta l'architettura come un fallimento o quasi e di quanto AMD abbia sbagliato nella prima incarnazione su zambesi......mi sembra molto tifo da stadio.
E di quanto invece Intel faccia CPU performanti...
LO SI E' CAPITO...direi.....
mi sembra ovvio che una CPU la devi confrontare per capire il livello...ma il thread è anche inutile se è SOLO questo....se invece è un collettore delle esperienze che le persone hanno avuto con questa CPU allora il thread acquista un valore aggiunto......dimmi che c'entra il discorso core2quad vs agena con BD...
e lo dico da felice possessore di un i7 3930k.......
solo per chiarire come la penso.
Chi dice categoricamente che fa pena, così come lo difende esageratamente, mi sembra sia stato contraddetto abbondamente in queste 400 pagine di 3d.
A chi e cosa ti riferisci poi?
David ad esempio ci ha perso del tempo per fare quei test e in partenza non sapeva i risultati che sarebbero usciti, quindi cosa avrebbe dovuto fare, autocensurarsi?
Non credo che tu l'abbia con lui, però è solo per farti un esempio.
Cambia, invece, quando si incomincia a dire che si dovrebbe cambiare architettura perchè qui e perchè la... e questo è diverso.
:mc: molti credevano, compreso io, all'architettura sulla carta.
La differenza sai qual'è? Che davanti a un evidente fiasco si continua a dire che è colpa di xyz, e l'unica strategia è sperare in un +10 +15% annuo, mantenendo gli stessi consumi peraltro, ormai non competitivi.
Mi piacerebbe sinceramente VERA competizione, come fa AMD nelle GPU. Ne gioverebbe tutto il mercato, e sì per fare questo ritengo ci voglia qualcosa che non sia base BD e moduli.
Chi dice categoricamente che fa pena, così come lo difende esageratamente, mi sembra sia stato contraddetto abbondamente in queste 400 pagine di 3d.
A chi e cosa ti riferisci poi?
David ad esempio ci ha perso del tempo per fare quei test e in partenza non sapeva i risultati che sarebbero usciti, quindi cosa avrebbe dovuto fare, autocensurarsi?
Non credo che tu l'abbia con lui, però è solo per farti un esempio.
ma non ce l'ho con nessuno figurati......ben vengano questi test...sono prove concrete dei problemi che ci sono e si parla di BD e complimenti a David....ma quando comincio a leggere dei core2 dei core2quad quad di agena etc etc, mi sembra che con BD c'azzechino molto poco....magari mi sbaglio.....cmq non voglio inquinare il thread con queste sciocchezze
E' questo che non capisco, ma secondo te con il ritardo di oltre 1 anno che amd ha accumulato degli ultimi 4/5 anni come spiegato prima, come pensi che possano sbattere via tutto ora e ricominciare da capo ed essere allo stesso tempo competitivi? ma ti pare minimamente logico e fattibile? ...non capisco davvero :stordita:
assolutamente d'accordo....con tutti gli investimenti e il tempo che hanno perso non mi sembra molto logico decidere di buttare via tutto e gettarsi su un'altra architettura...che poi anche qui, non è che si possono inventare achitetture ogni 5 minuti...oltre al fatto che vediamo piledriver come va....se veramente riuscissero a garantire un 20% in + di salto di perf a generazione sarebbe una gran bella cosa, e cmq adeguatamente prezzate, sarebbero CPU che potrebbero dire la loro, come mi sembra che trinity sia in grado di dire la propria.....anche se il TOP di performance a livello di CPU resterà Intel..ma l'assioma che O VA COME INTEL O FA PENA non lo condivido.....se me la fai pagare il prezzo giusto stanne pur certo che te la compro in senso impersonale...con un occhio di riguardo verso le opencl e quanto comportano
per gli IVY X6 ci vorrà ancora 1 anno, salvo cambiamenti.
Se intendi gli IB-E: Novembre/Dicembre 2012 (molto meno di un anno).
Il discorso confronto con Intel è giusto perchè comunque un paragone lo si deve fare con chi produce i proci più prestanti al momento, e fin qui nulla da obiettare.
Cambia, invece, quando si incomincia a dire che si dovrebbe cambiare architettura perchè qui e perchè la... e questo è diverso.
Il 90% buono del mercato è coperto da prodotti in cui si guarda il rapporto/prezzo prestazioni, e qui Llano/Trinity e lo stesso Zambesi, possono dire tranquillamente la loro, perchè un 8150 a 170€ non sfigura per nulla nel rapporto prezzo/prestazioni, e quindi è un prodotto vendibile, come lo sarà Vishera anche se costasse 200€.
Per il restante 10% del mercato, ad essere di manica larghissima, chi cercherà prestazioni super in SPI, in MT e vorrà l'ultimo PFS con sistemi SLI e/o CF, semplicemente non comprerà AMD, ma continuare con la solita solfa che AMD è sempre indietro, che qui che là... quanti in questo TH hanno tutti l'ultimo IVY o SBe X6? Alzi la mano... quindi un 8150 e/o Vishera lo si deve confrontare per la fascia di prezzo a cui viene venduto... e quindi questo distacco stratosferico io non lo vedo, a me sembra la fotocopia del confronto Thuban vs Intel, quando tutti lo confrontavano con l'i980X ma il 99% aveva ancora l'i920 o un i7 8XX...
Io volevo prendere un SBe X6, e non lo dico assolutamente per ironia... ma se Vishera mi garantisse prestazioni massime anche del 20% inferiori, non c'è assolutamente la minima convenienza per chi ha un 8150 di scegliere di cambiare tutto al posto di upgradare unicamente il procio... e forse ci potrebbe essere la medesima condizione anche in caso di sistema ex-novo, valutando prestazioni e prezzo, quindi non capisco il perchè reputare una distanza stratosferica di divario quando comunque il prodotto è appetibile... forse mi sfugge qualche cosa.
Quoto.
Anche se penso che vishera avra un gap molto superiore del 20% rispetto IB-E (che deve ancora uscire). Rispetto invece SB-E non mi esprimo, io spero solo che riesca quanto meno ad affiancare un 3770k su socket 1155 e superare alla grande un 2600k/2700k.
ho scaricato il tuo programmino, ma mi devi passare la password per estrarre l'archivio, ti mando pvt!
ho l'8150 che non aspetta altro
Si, mi sono collegato adesso, te lo mando in pm subito.
Tra l'altro forse l'utente °Phenom° si presterebbe ad aprire un thread dedicato perchè io non ho voglia di gestirlo. Per cui tutti coloro che vogliono info su come funziona (anche se c'è poco da capire perchè è molto intuitivo) avranno tutto in prima pagina del thread suo, e per postare anche i risultati.
Diablo III
06-07-2012, 14:57
:mc: molti credevano, compreso io, all'architettura sulla carta.
La differenza sai qual'è? Che davanti a un evidente fiasco si continua a dire che è colpa di xyz, e l'unica strategia è sperare in un +10 +15% annuo, mantenendo gli stessi consumi peraltro, ormai non competitivi.
Mi piacerebbe sinceramente VERA competizione, come fa AMD nelle GPU. Ne gioverebbe tutto il mercato, e sì per fare questo ritengo ci voglia qualcosa che non sia base BD e moduli.
discorso il tuo che a mio modo di vedere non fa una piega :)
l'unica via certa sarebbe stravolgere completamente quasi tutto dell'attuale BD (della serie io non perderei neanche tempo a sistemare la casa se ha già le fondamenta marce), ma AMD non penso abbia le risorse per farlo, ne tanto meno il tempo di mettere in pratica cambiamenti così radicali, rischierebbe di peggiorare ancora di più la situazione uscendo con immenso ritardo e con prodotti già obsoleti ancora prima di finire sullo scaffale ;)
quindi alla fine tenterà di migliorare quel poco che ha sotto mano, senza apportare modifiche troppo invasive, sfornando prodotti appetibili sul lato prezzo
credo, anche se spero sinceramente di sbagliare, che processori AMD in grado di surclassare la concorrenza, come successo con i vari Athlon XP, Athlon 64, X2 e FX non ne vedremo più, o almeno non per molto tempo (ormai sembra essere proprio la filosofia dell'azienda ad essere cambiata rispetto al passato, oltre alle inferiori risorse e compagnia) :(
E' questo che non capisco, ma secondo te con il ritardo di oltre 1 anno che amd ha accumulato degli ultimi 4/5 anni come spiegato prima, come pensi che possano sbattere via tutto ora e ricominciare da capo ed essere allo stesso tempo competitivi? ma ti pare minimamente logico e fattibile? ...non capisco davvero :stordita:
Il punto è da dove parte, se poi decidi di sviluppare per 4 anni qualcosa di nato male, che io sappia, non è mai stata una strategia vincente, forse farebbe meglio o magari lo sta già facendo far uscire Pile e puntare poi tutto su qualcosa di nuovo, questo è il mio parere, pena restare sempre pesantemente indietro in tutto.
Diablo III
06-07-2012, 15:11
Si, mi sono collegato adesso, te lo mando in pm subito.
Tra l'altro forse l'utente °Phenom° si presterebbe ad aprire un thread dedicato perchè io non ho voglia di gestirlo. Per cui tutti coloro che vogliono info su come funziona (anche se c'è poco da capire perchè è molto intuitivo) avranno tutto in prima pagina del thread suo, e per postare anche i risultati.
ti ringrazio!:)
ottimo, appena ci sarà il thread posterò i risultati ottenuti con l'8150 :)
capitan_crasy
06-07-2012, 15:14
Il punto è da dove parte, se poi decidi di sviluppare per 4 anni qualcosa di nato male, che io sappia, non è mai stata una strategia vincente, forse farebbe meglio o magari lo sta già facendo far uscire Pile e puntare poi tutto su qualcosa di nuovo, questo è il mio parere, pena restare sempre pesantemente indietro in tutto.
In realtà il K10 è nato malissimo e sul peggiore processo produttivo della storia moderna, in ambito GPU R600 è nata molto male anche lei, ma le sue evoluzioni sono tutt'ora ricordate come una delle migliori architetture di sempre...
L'architettura a moduli andrà avanti di sicuro per altri 3 anni, poi si vedrà...
dav1deser
06-07-2012, 15:24
Chi dice categoricamente che fa pena, così come lo difende esageratamente, mi sembra sia stato contraddetto abbondamente in queste 400 pagine di 3d.
A chi e cosa ti riferisci poi?
David ad esempio ci ha perso del tempo per fare quei test e in partenza non sapeva i risultati che sarebbero usciti, quindi cosa avrebbe dovuto fare, autocensurarsi?
Non credo che tu l'abbia con lui, però è solo per farti un esempio.
Mi chiamo Davide :D
l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso da quello che ho visto di PD è che mi sembra siano intervenuti poco sulla FPU.....che in BD non mi sembra un fulmine di guerra....
paolo.oliva2
06-07-2012, 15:28
:mc: molti credevano, compreso io, all'architettura sulla carta.
La differenza sai qual'è? Che davanti a un evidente fiasco si continua a dire che è colpa di xyz, e l'unica strategia è sperare in un +10 +15% annuo, mantenendo gli stessi consumi peraltro, ormai non competitivi.
E' proprio nella riga che ti ho evidenziato il problema... il consumo di BD non è colpa dell'architettura, ma del silicio, perchè un Thuban a 45nm low-k, con lo stesso consumo, produce le stesse performances circa di un 8150 che è sul 32nm HKMG ULK, quindi mi pare abbastanza evidente che nonostante le modifiche dell'architettura BD per consumare meno (spegnimento dei moduli non sotto carico e Vcore selettivo a modulo e non fisso al più alto come nel Thuban) sono andate a finire nel cesso per colpa del silicio.
Se tu fai finta di non vedere questo e giudichi la colpa di BD unicamente l'avere l'IPC basso (che poi è differente generalizzare l'IPC dando colpa all'architettura e non, al limite, focalizzarlo su Zambesi)...beh,
e sì per fare questo ritengo ci voglia qualcosa che non sia base BD e moduli.
Ma l'IPC in senso lato non dipende dalla concezione BD e moduli.
Il CMT condivide parti dei core, e qui ci sarà sempre una perdita di IPC, per un risparmio di transistor con il vantaggio di aumentare il numero di core finali.
Ma nulla vieta che l'IPC finale di un procio CMT possa avere un IPC superiore a quello di un Phenom II.
E' proprio il concetto modulare che semplifica di molto il lavoro... se ti ricordi, l'architettura Phenom II vedeva il limite del numero dei core unicamente nel TDP, ma non per limiti architetturali, un Thuban ha richiesto il 45nm low-k per essere realizzato, nessun cambio architetturale. Idem è BD, l'X10 se non si farebbe è per prb silicio, non per l'architettura.
L'architettura BD, a moduli, ha bisogno di un affinamento per eliminare i prb di gioventù, se il silicio non permetterà di sfruttare appieno l'FO4, allora si interverrà sul modulo per incrementare l'IPC, ma pur sempre nel modulo, non su un'architettura alternativa perchè questa non la vedremo mai.
assolutamente d'accordo....con tutti gli investimenti e il tempo che hanno perso non mi sembra molto logico decidere di buttare via tutto e gettarsi su un'altra architettura...che poi anche qui, non è che si possono inventare achitetture ogni 5 minuti...oltre al fatto che vediamo piledriver come va....se veramente riuscissero a garantire un 20% in + di salto di perf a generazione sarebbe una gran bella cosa, e cmq adeguatamente prezzate, sarebbero CPU che potrebbero dire la loro, come mi sembra che trinity sia in grado di dire la propria.....anche se il TOP di performance a livello di CPU resterà Intel..ma l'assioma che O VA COME INTEL O FA PENA non lo condivido.....se me la fai pagare il prezzo giusto stanne pur certo che te la compro in senso impersonale...con un occhio di riguardo verso le opencl e quanto comportano
Da simpatizzante AMD concordo che da Zambesi mi aspettavo molto di più, come del resto pressochè tutti... pero' ho pagato l'8150 nel day-one 250€, una cifra per i listini di allora comunque in linea... quindi la delusione si è fermata alle performances, per il resto, marchio FX compreso, mi importa poco, perchè la cifra era proporzionata.
Se Vishera incrementerà le performances di un 20%, e circa gli stessi prezzi, direi che il prodotto sia più che ottimale... perchè se al posto di Zambesi AMD avesse proposto direttamente Vishera, penso che tutto sto puttanaio di critiche sull'IPC praticamente non sarebbe manco esistito.
AceGranger
06-07-2012, 15:30
Se intendi gli IB-E: Novembre/Dicembre 2012 (molto meno di un anno).
:mbe: ma sei sicuro ? perchè non sono segnati nelle slide ufficiali per quei mesi.
dovrebbero uscire assime agli Xeon nel 2013, visto che l'architettura Haswell-E è attesa per il 2014.
E' proprio nella riga che ti ho evidenziato il problema... il consumo di BD non è colpa dell'architettura, ma del silicio, perchè un Thuban a 45nm low-k, con lo stesso consumo, produce le stesse performances circa di un 8150 che è sul 32nm HKMG ULK, quindi mi pare abbastanza evidente che nonostante le modifiche dell'architettura BD per consumare meno (spegnimento dei moduli non sotto carico e Vcore selettivo a modulo e non fisso al più alto come nel Thuban) sono andate a finire nel cesso per colpa del silicio.
Se tu fai finta di non vedere questo e giudichi la colpa di BD unicamente l'avere l'IPC basso (che poi è differente generalizzare l'IPC dando colpa all'architettura e non, al limite, focalizzarlo su Zambesi)...beh,
Ma l'IPC in senso lato non dipende dalla concezione BD e moduli.
Il CMT condivide parti dei core, e qui ci sarà sempre una perdita di IPC, per un risparmio di transistor con il vantaggio di aumentare il numero di core finali.
Ma nulla vieta che l'IPC finale di un procio CMT possa avere un IPC superiore a quello di un Phenom II.
E' proprio il concetto modulare che semplifica di molto il lavoro... se ti ricordi, l'architettura Phenom II vedeva il limite del numero dei core unicamente nel TDP, ma non per limiti architetturali, un Thuban ha richiesto il 45nm low-k per essere realizzato, nessun cambio architetturale. Idem è BD, l'X10 se non si farebbe è per prb silicio, non per l'architettura.
L'architettura BD, a moduli, ha bisogno di un affinamento per eliminare i prb di gioventù, se il silicio non permetterà di sfruttare appieno l'FO4, allora si interverrà sul modulo per incrementare l'IPC, ma pur sempre nel modulo, non su un'architettura alternativa perchè questa non la vedremo mai.
E' diversi anni che sei nel forum e non ti ho mai visto prendere una posizione forte, un "hanno sbagliato", questo giro meglio cambiare, questa serie è nata male, ecc..
E vedo che anche in questo caso nonostante tutti o quasi nel web abbiano capito che di BD meglio dimenticarsi, e ben pochi ormai credono che su questa rotta ci possa essere concorrenza, continui a costruire, come altri, colpe a destra e a manca, scenari ipotetici ecc..
L'architettura Buldozer imho è stato un coraggioso tentativo di ripensare l'architettura X86 e smarcarsi dall'egemonia del concorrente, che seppur abbia introdotto dopo tecnologie che AMD aveva consolidato, tipo il memory controller integrato, per esempio, a parità di caratteristiche ha sempre conservato un considerevole vantaggio.
Buldozer era affascinante, prometteva competitività proprio perchè non inseguiva lo stesso sentiero, ne tracciava uno nuovo, con dinamiche anacronistiche come AM3+ e non un nuovo reale socket, ma contrapponeva al core+ht più core HW anche se con il compromesso dell'FP condivisa, CMT, nuove istruzioni, nuove tecnologie per il risparmio energetico, un nuovo tipo di turbo di seconda generazione, le premesse erano ottime.
Anche io ne ero affascinato, anche io vedevo che la piccola AMD poteva indovinare una mossa stile Athlon, ma purtroppo, vuoi per i tempi, vuoi per tanti errori di progettazione (cache lenta, IPC scarso, poche unità FP sottodimensionate) si è subito capito che non solo non avrebbe impensierito Sandy, ma che nemmeno riusciva a sopravanzare la serie precedente.
Ricordo un'intervista fatta dopo il lancio in cui si chiedeva perchè uno con phenom 2 doveva passare a BD, la risposta degli stessi progettisti dice tutto: per avere un'architettura nuova. Il problema è che non è stata un'uscita infelice, ma era l'unica risposta diplomatica che potessero dare.
Ma un conto sono i progetti sulla carta, un conto poi è il prodotto in se, che deve essere la base di 3-4 anni di affinamento, con la conseguenza tangibile che, chi come me, ha avuto quasi sempre AMD se vuole più potenza di un Phenom 2 nei giochi e in generale cosa deve fare?
Se poi il primo bench che effettui, di Starcraft2, vede il Phenom 2 a 43 fps, un 8120 sulla 50ina e il 2500K sui 70-80, almeno per quello che interessa a me, vedo difficile, difficilissimo un ritorno alla competitività con questa impostazione.
ok. hai evidenziato i problemi....ok hai ragione su tutto...ma poi??la soluzione è buttare via tutto e ripensare a un'architettura ex-novo così posso fare 70FPS a starcraft2?????e diventare vantaggioso rispetto al 2500k?
qual'è la soluzione che sia anche ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSA...perchè non penso che AMD abbia milioni di euro da buttare....e da quello che so inventarsi o lavorare a un'architettura nuova non è una cosa che fai in 5 minuti e nemmeno in un anno.....quindi?? che cosa concretamente possono fare se non andare avanti a sviluppare BD?? da quello che so gli FX si vendono bene...almeno era una notizia di un po' di tempo fa..magari poi non era vera.....non penso che AMD abbia molte altre alternative SERIE tranne una; far durare il + possibile BD...e rientrare di tutti i soldi che hanno speso....e cercare di spremerlo fino al possibile...altrimenti che fanno?? ributtano fuori un'architettura finita come quella del k10?? di cosa stiamo parlando??voi che tanto lo paragonate al P4 di Intel..che ha fatto Intel con il P4?? nonostante fosse inferiore rispetto ad AMD lo ha tenuto fuori fino a che ha ritenuto che fosse concluso il suo ciclo vitale....cosa che penso che farà anche AMD....ma non è realistico pensare o suggerire che devono buttare via anni e investimenti...senza neanche provare a farlo andare...
penso che gli ingegneri di AMD e il management abbiano ben altri problemi che fare 70 fps a starcraft2 o che perlomeno non sia nelle loro priorità....almeno IMHO
e alla fine non contano solo i giochi....guarda esempio di Shellx dove ha dimostrato che il suo 8120 regge molto meglio il carico del suo phenom...anche se poi nei giochi il phenom è più veloce...
tuttodigitale
06-07-2012, 18:18
E tu su questa base ci investiresti per 4 anni di fila, vedremo Pile dove lo porterà e Haswell come risposta Intel, io temo che il gap al posto di ridursi si estenderà, se sarò smentito pronto a fare ammenda.
Perchè no Piledriver ha dimostrato di essere all'altezza di un k10 evoluto. Se non lo fosse stato AMD avrebbe lavorato ancora sottobanco sull'architettura Bulldozer.
Sono convinto che un Phenom x6 sui 32nm avrebbe avuto frequenze più basse di un 1100T.
Perchè no Piledriver ha dimostrato di essere all'altezza di un k10 evoluto. Se non lo fosse stato AMD avrebbe lavorato ancora sottobanco sull'architettura Bulldozer.
Sono convinto che un Phenom x6 sui 32nm avrebbe avuto frequenze più basse di un 1100T.
E seppur avesse avuto le stesse frequenze o superiori, sarebbe comunque stato come uno sputo catarroso di un ultra ottantenne per gli overclockers.
Bulldozer in zambesi e sul primo 32nm è come un bambino piccolo dentro ad un seggiolino a rotelle sulle mattonelle in marmo di una stanza.
Avoglia che muove veloce le gambine per correre, il marmo fa slittare il girello limitandone la velocita e le gambe non sono ancora mature per applicare piu forza e attrito.
Con Vishera sto bambino è cresciuto (piledriver) e non ha piu bisogno del girello, ma con le sue gambe puo correre fuori su strada asfaltata (pp 32nm) e ruvida.
paolo.oliva2
06-07-2012, 18:50
@Pat77
Aspetta, io non dico che l'8150 non sia un prodotto sbagliato... perchè AMD penso che all'inizio prospettava un prezzo di vendita di circa 300€, ma lo ha dovuto abbassare per via di performances inferiori alle aspettative.
Ma le performances inferiori non dipendono perchè l'architettura+silicio non possonono dare nulla di più (stile PIV), quindi il margine c'è e finchè si puo' migliorare, non capisco il perchè si possa giudicare l'architettura sbagliata.
Tra l'altro, ma non voglio creare discussioni inutili tra marche, per Intel è più difficile incrementare percentualmente l'IPC di quanto invece lo possa fare AMD, ma non perchè Intel non sia brava, ma perchè l'incremento di IPC di una nuova release di procio dipende in larga parte da che IPC si era arrivati con la release precedente.
Zambesi ne aveva poco e Vishera riesce ad aumentarlo di una percentuale che forse equivale quella di SB + IB messi assieme rispetto all'i7.
Poi penso che Intel con IB non abbia cercato specificatamente l'IPC maggiore, quanto invece sfruttare il minor TDP del 22nm per aumentare il numero dei core.
In questo senso, credo che la corsa all'IPC maggiore a core sia arrivata al capolinea, perchè per aumentarlo, e di brutto, significherebbe spendere un tot in progettazione, e l'unica che potrebbe avere i soldi necessari è Intel, ma a che pro?
Prima della 2a generazione APU secondo me la lotta sarà sull'MT, quindi l'unica architettura in grado di competere per numero di core pur su una miniaturizzazione inferiore (Intel è sul 22nm, AMD resterà per 1 anno buono sul 32nm ed il prox sul 28nm, quindi 2 anni almeno sotto) è BD+CMT, c'è poco da fare.
.338 lapua magnum
06-07-2012, 18:51
quoto in toto randa.
non dimentichiamo anche che amd ha questo rapporto prezzo/prestazioni perché i suoi prodotti sono meno performanti della concorrenza.
un amd che frulla di brutto e meglio di intel costerebbe un occhio della testa.
che fanno? buttano tutto alle ortiche perchè nei bench è lento?, recupereranno (forse), comunque se si è esigenti c'è un'ottima (costosa) alternativa.
per quelli come me (sempre in bolletta) amd (in questo caso, o la cpu cinese, o il criceto nella routa):D è una manna dal cielo (vengo da intel), ci puoi fare di tutto, non eccelle in performance ma non è neanche un fermaporta.
io gioco ad arma 2 com il pc in firma, che in questo forum è di fascia infima, ripeto se si è esigenti si rivolge altrove l'acquisto, l'acquisto è libero, nessuno obbliga niente. comunque non si vive di soli bench/giochi.
con questo non voglio dire che amd è "il meglio del meglio" e dovete comprare tutti amd, non travisate le mie parole!
edit
visto il post mi sa che il buon paolo ha per caso qualche problema con la linea africana.:)
tuttodigitale
06-07-2012, 18:55
E' diversi anni che sei nel forum e non ti ho mai visto prendere una posizione forte, un "hanno sbagliato", questo giro meglio cambiare, questa serie è nata male, ecc..
Forse perchè non è super mega tecnico come te, che da dell'incapace ai tecnici AMD.
E vedo che anche in questo caso nonostante tutti o quasi nel web abbiano capito che di BD meglio dimenticarsi, e ben pochi ormai credono che su questa rotta ci possa essere concorrenza, continui a costruire, come altri, colpe a destra e a manca, scenari ipotetici ecc..
In realtà chi le architettura le studia, non ha trovato un vero punto debole di BD.
L'architettura Buldozer imho è stato un coraggioso tentativo di ripensare l'architettura X86 e smarcarsi dall'egemonia del concorrente, che seppur abbia introdotto dopo tecnologie che AMD aveva consolidato, tipo il memory controller integrato, per esempio, a parità di caratteristiche ha sempre conservato un considerevole vantaggio.
La logica CMT in piccolo è alla base del progetto Fusion. I core Int in futuro che condivideranno la FP unit non saranno 2, ma forse 4 o persino 8, per lasciar spazio agli Stream Processor della GPU. (sto farneticando lo ammetto, ma non sono il solo a pensarla in questo modo)
Anche io ne ero affascinato, anche io vedevo che la piccola AMD poteva indovinare una mossa stile Athlon, ma purtroppo, vuoi per i tempi, vuoi per tanti errori di progettazione (cache lenta, IPC scarso, poche unità FP sottodimensionate) si è subito capito che non solo non avrebbe impensierito Sandy, ma che nemmeno riusciva a sopravanzare la serie precedente.
Pat, ma ti rendi conto di cosa scrivi.
La cache, che sarebbe stata lenta i tecnici AMD lo sapevano ben prima della produzione del primo Sample.
E' chiaramente una scelta progettuale.
Ipc scarso = basse prestazioni è un'equazione errata, sbaglierò ma mi sembra di ricordare che il P4 era più veloce di un athlon XP.
Poche unità FP unit
Tutto quello che tu chiami "errori di progettazione" comportano un bel effetto collaterale: riduzione dei consumi a parità di clock.
Tutto fa capire che un FX 8 core con quelle frequenze non può consumare 125W
Si, peccato che devi shiftare tutta la timeline intel indietro di un anno.
I core 2 quad arrivarono quando AMD aveva ancora gli athlon 64 X2... e tale situazione durò per un anno e un paio di mesi.l Gli agena neanche c'erano a quel tempo! AMD dovette tagliare i prezzi degli athlon abbassandoli a quelli di cpu intel di fascia media (come gli e6600, che erano comunque irraggiungibili per prestazioni e consumi, per non parlare dell'overclock), mentre intel di li a pochi mesi fece uscire il Q6600 ed il QX6700, il primo a 530 il secondo a 1000 dollari.
Quando arrivarono gli agena, che già potevano dire poco contro i Q6600 a 250 euro da 6 mesi (taglio di prezzi a luglio, agena arrivato in dicembre 2007) intel aveva presentato il mese prima il qx9650 e il mese dopo (in gennaio) uscì tutta la linea Q9000.
Quanto ai phenom II di cui vai dicendo che si scontravano quasi alla pari con i penryn (in realtà ci vollero gli am3 955 e 965 per colmare il gap) quando i primi esemplari uscirono (920 e 940 a febbraio 2009) intel aveva già presentato il novembre prima i core i7 920, 940 e 965. Con il 920 a 266 euro ad amd rimaneva sempre ben poco mercato...
Dici che solo con i core ix intel è riuscita a distanziarsi dai phenom II... ma i core i7 sono usciti prima dei phenom II!
I phenom II X6 sono state CPU discrete, ma sono arrivate nel marzo 2010, quando i core i7 (con cui in qualche modo riuscivano a colmare il gap, solo in multi threading) erano fuori da un anno e mezzo!
Per cui inutile confrontare cpu distanziate da oltre un anno di tempo... o tra qualche anno verrai a dirmi che bulldozer era buono perché si piazzava bene contro i core i7 920... E che solo con sandy bridge intel ha preso il largo, e di nuovo mi toccherebbe risponderti che SB è arrivato 9 mesi prima di BD...
Ho riassunto troppo. Sì, i Core2quad arrivarono prima di Agena e andavano meglio, gli i7 di prima generazione sono usciti poco prima dei Phenom II, ma i primi i7 non andavano molto di più dei Core2quad extreme, mi riferivo all'i7 Sandy Bridge (gennaio 2011 o marzo-aprile 2011 dopo la risoluzione del bug) che ha distanziato il Phenom II X 6 uscito a giugno 2010: non erano ai livelli dell'i7 su socket 1366, però andavano meglio delle CPU su socket 1156.
tuttodigitale
06-07-2012, 19:14
quoto in toto randa.
non dimentichiamo anche che amd ha questo rapporto prezzo/prestazioni perché i suoi prodotti sono meno performanti della concorrenza.
un amd che frulla di brutto e meglio di intel costerebbe un occhio della testa.
Mi sembra di ricordare che Intel non ha mai offerto un buon rapporto prezzo/prestazione quando le sue CPU erano inferiori...
aggiungo che l'architettura Core di Intel è fondamentalmente lo stato dell'arte in merito alle CPU.....vanno tanto, consumano poco e si overcloccano pure.....e come hanno fatto a buttare fuori architettura core?? spendendo 10 milioni di euro, in architettura e proc produttivo, come mi sembra abbia detto il Capitano.... ora se non hai queste possibilità economiche che fai???????? siam tutti scienziati dietro a una scrivania, ma poi quando devi fare una CPU che sia + veloce di quella fatta dal primo produttore MONDIALE di CPU o quasi che ti inventi? se non puoi permetterti i migliori progettisti, se non puoi permetterti le facility migliori etc etc etc etc?le CPU non si fanno da sole....dopo aver investito milioni e tempo, butti tutto alle ortiche dicendo: signori abbiamo scherzato....adesso la facciamo noi in 1 anno una CPU che sbaraglia la concorrenza.....e nel frattempo che vendono se chiudono BD?? i phenom?? me lo vedo un CdA fatto così...dopo 5 minuti chiamano ambulanza per un TSO...l'unica cosa sensata che possono fare è continuare a sviluppare BD......almeno IMHO....
paolo.oliva2
06-07-2012, 22:09
aggiungo che l'architettura Core di Intel è fondamentalmente lo stato dell'arte in merito alle CPU.....vanno tanto, consumano poco e si overcloccano pure.....e come hanno fatto a buttare fuori architettura core?? spendendo 10 milioni di euro, in architettura e proc produttivo, come mi sembra abbia detto il Capitano.... ora se non hai queste possibilità economiche che fai???????? siam tutti scienziati dietro a una scrivania, ma poi quando devi fare una CPU che sia + veloce di quella fatta dal primo produttore MONDIALE di CPU o quasi che ti inventi? se non puoi permetterti i migliori progettisti, se non puoi permetterti le facility migliori etc etc etc etc?le CPU non si fanno da sole....dopo aver investito milioni e tempo, butti tutto alle ortiche dicendo: signori abbiamo scherzato....adesso la facciamo noi in 1 anno una CPU che sbaraglia la concorrenza.....e nel frattempo che vendono se chiudono BD?? i phenom?? me lo vedo un CdA fatto così...dopo 5 minuti chiamano ambulanza per un TSO...l'unica cosa sensata che possono fare è continuare a sviluppare BD......almeno IMHO....
Ed infatti le slide di AMD sullo sviluppo di BD parlano abbastanza chiaro, 10-15% di incremento all'anno, anche se, purtroppo, non chiariscono granchè.
Ad esempio, prendendo spunto su Vishera, l'incremento del 10-15% dovrebbe essere riferito all'IPC core o al più a modulo rispetto a Zambesi, incremento frequenze escluso, perchè si dovrebbe arrivare sul 20% complessivo.
Mah... onestamente, anche se a prima botta quel 10-15% annuo porterebbe in 3 anni suppergiù al +50% che sembrerebbe esagerato, alla fine, riflettendo, non è che sia granchè... perchè tra miniaturizzazione maggiore del silicio ed ottimizzazioni architetturali, per rispettarlo basterebbe solamente sommare l'incremento IPC di Vishera da Zambesi, aggiungerci un modulo (X10) e farlo funzionare almeno a 3,9GHz.
A spannella sarebbe +10-15% l'IPC, +8,33% per le frequenze e +25% (fino al) per X10 in MT....
Beh paolo però un incremento del 50% di performance nell'arco di 3 anni non è poi una cosa così fuori dal comune.
E' abbastanza la norma che in 5 anni a parità di prezzo le cpu vadano circa il doppio, con un incremento quindi del 100%.
Un 15% annuo mi sembra il minimo.
Mah... onestamente, anche se a prima botta quel 10-15% annuo porterebbe in 3 anni suppergiù al +50% che sembrerebbe esagerato, alla fine, riflettendo, non è che sia granchè... perchè tra miniaturizzazione maggiore del silicio ed ottimizzazioni architetturali, per rispettarlo basterebbe solamente sommare l'incremento IPC di Vishera da Zambesi, aggiungerci un modulo (X10) e farlo funzionare almeno a 3,9GHz.
A spannella sarebbe +10-15% l'IPC, +8,33% per le frequenze e +25% (fino al) per X10 in MT....
:eek:
paolo ma stai bene ? Cavolo, detto da te mi fai venire la pelle d'oca.
Ma sicuro che l'aria in africa non abbia lo stesso effetto che ha in RESIDENT EVIL 5 ?
Dove pero al posto del Virus-T attualmente circola il Virus-I :D
edit: Oddio ho detto una trollata e non è da me :p
Auto:banned:
paolo.oliva2
07-07-2012, 10:10
:eek:
paolo ma stai bene ? Cavolo, detto da te mi fai venire la pelle d'oca.
Ma sicuro che l'aria in africa non abbia lo stesso effetto che ha in RESIDENT EVIL 5 ?
Dove pero al posto del Virus-T attualmente circola il Virus-I :D
edit: Oddio ho detto una trollata e non è da me :p
Auto:banned:
Ho fatto un calcolo a spannella, che ti riporto.
- Alla sola ottimizzazione della stessa architettura direi un +5%.
- Con interventi più profondi, direi si possa arrivare al +10%.
- Il cambio di miniaturizzazione silicio, invece, è quello che garantisce un margine maggiore, perchè ad esempio puo' concedere da un +25% ad un +33% del numero dei core, ed anche in caso di una scalabilità non perfetta, di fatto garantirebbe un plus maggiore rispetto al guadagno di IPC.
Ora... in questi 3 anni, AMD effettuerebbe almeno 2 cambi di miniaturizzazione, unito a 2 interventi profondi sull'architettura...
Il +50% sarebbe quasi accettabile, ma comunque scarso, escludendo Vishera, ma se Vishera da solo potrebbe già garantire un +20% unicamente tra IPC e affinamento silicio 32nm, da 2 interventi architetturali più consistenti ed uniti da 2 miniaturizzazioni silicio, direi che sia pochissimo un plus solamente del 25% circa... perchè questo margine lo concederebbe già un Vishera X10, e 2 step di miniaturizzazione silicio dubito che non possano concedere 2 core in più alias 1 modulo in più, lo doveva già concedere il 32nm...
ma perchè non provate anche la "controparte" intanto che non esce pilledriver:D invece che azzanarvi per qualcosa che ancora non esiste:)
io ho fatto cosi il 1090t non mi bastava + per l'ecoding video e lavori impegnativi e l'ho mollato (ce l'ho ancora...) ma tengo comq.un ochio ancora aperto su cosa tirera fuori AMD in futuro.
fate vobis:oink:
Diablo III
07-07-2012, 10:52
ma perchè non provate anche la "controparte" intanto che non esce pilledriver:D invece che azzanarvi per qualcosa che ancora non esiste:)
io ho fatto cosi il 1090t non mi bastava + per l'ecoding video e lavori impegnativi e l'ho mollato (ce l'ho ancora...) ma tengo comq.un ochio ancora aperto su cosa tirera fuori AMD in futuro.
fate vobis:oink:
bhe penso che chiunque, a meno che non sia tremendamente di parte ( :asd: ), in caso di esigenze particolari non sta li a guardare Intel o AMD, prende il meglio che passa il mercato per quello che a lui serve senza troppi problemi, io almeno ho sempre fatto così, non mi interessa minimamente se ho sotto un procio AMD o Intel, basta che vada come dico io :D
io non aspetterei niente sulla base di voci di corridoio, promesse dell'azienda e roba di questo tipo, il più delle volte si perde tempo e si attende per nulla, mi serve una nuova cpu oggi, vedo cosa passa OGGI il mercato e acquisto di conseguenza, quello che uscirà tra qualche mese o anno non conta niente ;)
Ci vorrebbe l'Opteron su AM3+: così si ragionerebbe. Un X 12 (dual X 6) su AM3+ farebbe riacquistare competitività ad AMD. Oltre non serve: troppi core e bisognerebbe abbassare le frequenze.
bhe penso che chiunque, a meno che non sia tremendamente di parte ( :asd: ), in caso di esigenze particolari non sta li a guardare Intel o AMD, prende il meglio che passa il mercato per quello che a lui serve senza troppi problemi, io almeno ho sempre fatto così, non mi interessa minimamente se ho sotto un procio AMD o Intel, basta che vada come dico io :D
io non aspetterei niente sulla base di voci di corridoio, promesse dell'azienda e roba di questo tipo, il più delle volte si perde tempo e si attende per nulla, mi serve una nuova cpu oggi, vedo cosa passa OGGI il mercato e acquisto di conseguenza, quello che uscirà tra qualche mese o anno non conta niente ;)
Tendenzialmente si, però se uno non si ritrova con una cpu bruciata o con esigenze che sono cambiate all'improvviso qualche mese può attendere...
Nel peggiore dei casi prende lo stesso componente che prenderebbe oggi a qualche € in meno.
Io avrei voluto cambiare ora piattaforma ma non c'è nulla sulle 150€ che va come dico io dato che si trovano sui 120€ gli i3/fx6 (ma vorrei qualcosa di più) e sulle 180 gli i5/fx8150 (ma vorrei spendere qualcosa di meno).
Diablo III
07-07-2012, 11:08
Tendenzialmente si, però se uno non si ritrova con una cpu bruciata o con esigenze che sono cambiate all'improvviso qualche mese può attendere...
Nel peggiore dei casi prende lo stesso componente che prenderebbe oggi a qualche € in meno.
io ho specificato se uno deve acquistare una cpu OGGI, ovviamente include tutte le circostanze del caso :)
io non aspetterei niente sulla base di voci di corridoio, promesse dell'azienda e roba di questo tipo, il più delle volte si perde tempo e si attende per nulla, mi serve una nuova cpu oggi, vedo cosa passa OGGI il mercato e acquisto di conseguenza, quello che uscirà tra qualche mese o anno non conta niente ;)
hai afferato in pieno! le parole ci sodisfano fino ad un certo punto... siamo coerenti con noi stessi e con le nostre esigenze:O :oink:
Ci vorrebbe l'Opteron su AM3+: così si ragionerebbe. Un X 12 (dual X 6) su AM3+ farebbe riacquistare competitività ad AMD. Oltre non serve: troppi core e bisognerebbe abbassare le frequenze.mah guarda , L'opteron "2435" di cinebench mi sta davanti con un punteggio di 7.78, il mio(4.3 GHZ) , lui fa 7.95:)2.65 ghz? "X12" ? ho detto tutto:oink:
SAREI curioso di occare il tuo ipotetico x12 a pari frequenza per vedere chi va meglio in multi e single test.
Diablo III
07-07-2012, 11:40
hai afferato in pieno! le parole ci sodisfano fino ad un certo punto... siamo coerenti con noi stessi e con le nostre esigenze:O :oink:
certamente :)
carlottoIIx6
07-07-2012, 11:43
Per come la vedo io Intel non vede più un concorrente in AMD, hanno troppa differenza prestazionale in tutti i segmenti di mercato, sempre che Piledriver non stupisca ma ci credo ben poco :)
AMD deve dedicarsi alle APU, li può combattere, e bene!
questi discorsi nasco dal fatto che la gente non apisce che le prestazioni sono al 90% determinata dal software che ci gira.
una radeon con drive firepro va il 400% più veloce di una normale nel gpgpu.
se i software fossero ottimizzati multi con le nuove istruzioni, amd sarebbe d'avanti nel lato interi e indietro nel lato fp.
amd ha offerto più core rispetto a intel, è questo il primo sostanziale vantaggio che offre bulldozer. le l'ipc si migliora solo di poco, il vantaggio in multi con piledrive cresce drasticamente e intel sarà costretta aportate gli x6 a prezzi x4.
altra cosa che non si capisce molto e che intel punta sul x86, parallizzandolo molto, amd sul calcolo gpgpu abinato alal cpu quindi su open cl. sono stato io prima a parlare di ciò quando ancora la cosa non era chiara come ora.
ora se i programmatori scelgono una piattaforma aperta come open cl, allora amd si troverà in pole. se invec intel impone se cavolo di x86, con una posizione di forza la storia si ripeterà, d'altronde su open cl intel è scarsissima.
quindi l'apu non sono solo le cpu più gpu attuali, ma un nuovo modo di pensare e fare il calcolo su pc.
tuttodigitale
07-07-2012, 11:47
Ho fatto un calcolo a spannella, che ti riporto.
- Alla sola ottimizzazione della stessa architettura direi un +5%.
- Con interventi più profondi, direi si possa arrivare al +10%.
Guarda Paolo per migliorare la cpu non è detto che ci sia il bisogno di modifiche radicali.
Se guardiamo Agena vs Deneb, l'ipc non è che sia stravolto, ma siamo sempre più o meno nell'ordine del 10%, in media. Ma se guardiamo più in dettaglio in alcuni test Agena è praticamente pari (ma lo era anche con i core2quad) , ma in altri è anche il 25% più lento (vedi alcuni giochi). Ai voglia di aumentare il clock per pareggiare i conti.
Se il salto a livello di IPC con piledriver sarà equivalente, non è certo da buttare.
L'andamento non omogeneo delle prestazioni di BD (ipc per core ha dei picchi a dir poco straordinari, sia in alto che in basso), potrebbe essere imputabile più a piccoli e generalizzati problemi che ad un'architettura da buttare nel c€sso.
- Il cambio di miniaturizzazione silicio, invece, è quello che garantisce un margine maggiore, perchè ad esempio puo' concedere da un +25% ad un +33% del numero dei core, ed anche in caso di una scalabilità non perfetta, di fatto garantirebbe un plus maggiore rispetto al guadagno di IPC.
Ad Intel, senza cambiare architettura, il passaggio da 45 ai 32nm ha portato ad un bel+50% nella conta dei core (vedi i7 975 ::= i7 980x) con la stessa frequenza e TDP.
Il +50% sarebbe quasi accettabile, ma comunque scarso, escludendo Vishera, ma se Vishera da solo potrebbe già garantire un +20% unicamente tra IPC e affinamento silicio 32nm, da 2 interventi architetturali più consistenti ed uniti da 2 miniaturizzazioni silicio, direi che sia pochissimo un plus solamente del 25% circa... perchè questo margine lo concederebbe già un Vishera X10, e 2 step di miniaturizzazione silicio dubito che non possano concedere 2 core in più alias 1 modulo in più, lo doveva già concedere il 32nm...
Paolo dubito che il 10-15% sia riferito alle prestazioni.
Si vocifera che Piledriver avrà una frequenza di 4GHz, ovvero +11%.
Piledriver di Vishera non sarà certamente uguale a quello di Trinity. Se vedremo una riduzione delle latenze della cache memory è probabile che AMD si sia rassegnata a far funzionare la sua creatura alle frequenze che gli competono sulla carta.
edit
Il +50% sarebbe quasi accettabile, ma comunque scarso
un +50% sarebbe un risultato molto buono (anche con due passaggi di PP) se riguardassero le prestazioni in ST, ma forse non sufficiente per raggiungere la concorrenza che non starà certo a guardare.
carlottoIIx6
07-07-2012, 11:55
E' questo che non capisco, ma secondo te con il ritardo di oltre 1 anno che amd ha accumulato degli ultimi 4/5 anni come spiegato prima, come pensi che possano sbattere via tutto ora e ricominciare da capo ed essere allo stesso tempo competitivi? ma ti pare minimamente logico e fattibile? ...non capisco davvero :stordita:
questo problema nasce solo nella mente degli utenti che non capisco nulla del mondo delle cpu.
amd ha fatto una architettura che è aggiornabile, quindi dinamica, è che quindi ha potenzialità inespresse ad oggi.
ma già da ora riesce ad offrire cosa che intel non da, come i core in più: o pensate che intel possa vendere un x8 a 170 euro?
la gente che non ha nessuna idea del mondo cpu, continua a giudicare l'architettura sui bench e sui giochi, bench che non tengono in nessun conto dell'evoluzione software se non alcuni e giochi che sottoutilizzano qualsiasi cpu.
per chi non capisce ciò inutile parlare, tanto si è solo accusati di tifare e di essere un funboy, mentre i loro discorsi vanno bene nei bar.
carlottoIIx6
07-07-2012, 11:58
Il punto è da dove parte, se poi decidi di sviluppare per 4 anni qualcosa di nato male, che io sappia, non è mai stata una strategia vincente, forse farebbe meglio o magari lo sta già facendo far uscire Pile e puntare poi tutto su qualcosa di nuovo, questo è il mio parere, pena restare sempre pesantemente indietro in tutto.
certo gli ingegneri amd si sono bevuti il cervello, mandando sul mercato qualcosa di male, tra l'altro sviluppato anni e anni prima del debutto.
è più facile pensare che nella testa degli utenti maleinformati dei forum non capiscono nulla di architetture di cpu e che è nato male solo nelle tue considerazioni che lasciano il tempo che trovano.
tuttodigitale
07-07-2012, 12:14
ma già da ora riesce ad offrire cosa che intel non da, come i core in più: o pensate che intel possa vendere un x8 a 170 euro?
un x8 no, ma un SB esa-core credo proprio di si.
Che questo processore sia sotto le aspettative non solo nostre, ma anche di AMD, ce lo dice la cancellazione dei deca-core (se FX8150 avesse consumato quanto un SB, non vedo come potesse essere valutato inferiore...le cpu non sono fatte solo per giocare).
Quel che è certo, AMD ha ritenuto la prima incarnazione di BD superiore ad un k10 su 32nm.
capitan_crasy
07-07-2012, 12:25
Ed infatti le slide di AMD sullo sviluppo di BD parlano abbastanza chiaro, 10-15% di incremento all'anno, anche se, purtroppo, non chiariscono granchè.
Ad esempio, prendendo spunto su Vishera, l'incremento del 10-15% dovrebbe essere riferito all'IPC core o al più a modulo rispetto a Zambesi, incremento frequenze escluso, perchè si dovrebbe arrivare sul 20% complessivo.
Mah... onestamente, anche se a prima botta quel 10-15% annuo porterebbe in 3 anni suppergiù al +50% che sembrerebbe esagerato, alla fine, riflettendo, non è che sia granchè... perchè tra miniaturizzazione maggiore del silicio ed ottimizzazioni architetturali, per rispettarlo basterebbe solamente sommare l'incremento IPC di Vishera da Zambesi, aggiungerci un modulo (X10) e farlo funzionare almeno a 3,9GHz.
A spannella sarebbe +10-15% l'IPC, +8,33% per le frequenze e +25% (fino al) per X10 in MT....
http://www.capitancrasy.com/images/avgn01.gif
Ehm...
Facciamo un piccolo passo indietro:
Tra il K8 (2003) e il K10 65nm (fine 2007) a parità di core e di clock il vantaggio medio era del 15/17% e tutto questo in uno spazio di quasi 5 anni!
Tra i K10 a 65nm e il K10 a 45nm ce stata un aumento di IPC media tra i 7/10% in 14 mesi, dopo di che anche con l'uscita di Thuban IPC è restato uguale, anche se i vantaggi erano legati all'aumento dei core...
Restando a manica larga più o meno in 6 anni tra il K8 e il K10 l'aumento teorico del IPC è stato del 30%, tenendo assurdamente fuori le frequenze più alte e il numero di core.
Oggi dopo un anno dalla sua uscita l'architettura a moduli promette un aggiornamento annuale sull'architettura con un probabile salto del IPC medio pari al 10%, tra cui Piledriver che sicuramente manterrà lo stesso processo produttivo (anche se, sia l'architettura sia il silicio, hanno nuove tecnologie dove dovrebbe migliorare i consumi almeno a parità di frequenza) del suo predecessore.
Restando fedele alla tua ipotesi cioè avere un più 50% nel solo IPC in 4 anni per AMD è un incredibile balzo in avanti stile Enterprise a massima curvatura.
Poi bisogna valutare tante cose su Steamroller e Excavator dato che per la prima siamo in fase iniziale di sviluppo su un nuovo processo produttivo e la stessa architettura a moduli dovrebbe subire un passo in avanti (forse anche il "doppio":fiufiu: ) sull'efficienza dovuto forse alle frequenze più basse, mentre sulla seconda architettura non si sa un H...
Comunque sia Paolo ti consiglio di rileggerti anche i tuoi stessi post dell'era del K10 a 65nm dove la situazione era ben più disastrosa di adesso...
carlottoIIx6
07-07-2012, 12:27
un x8 no, ma un SB esa-core credo proprio di si.
Che questo processore sia sotto le aspettative non solo nostre, ma anche di AMD, ce lo dice la cancellazione dei deca-core (se FX8150 avesse consumato quanto un SB, non vedo come potesse essere valutato inferiore...le cpu non sono fatte solo per giocare).
Quel che è certo, AMD ha ritenuto la prima incarnazione di BD superiore ad un k10 su 32nm.
bisognerebbe per fare un discorso che abbia la sperazna di avere un senso, distinguere tra architettura dalla competività sul mercato.
la competività è sotto le aspettative di tutti, infatti il top amd compete tra un 2600k e un 2500k ed il suo prezzo però è adeguato, con vantaggi per amd himo.
bravo, amd ha ritenuto superiore: perchè lo è.
il fatto è che questo non è emerso così nettamente anche per il software odierno e il vantaggio è così poco marcato che la gente non ha capito il motivo (silicio a aprte).
Quindi in pratica è il classico caso di genio incompreso. Chiaro.
bisognerebbe per fare un discorso che abbia la sperazna di avere un senso, distinguere tra architettura dalla competività sul mercato.
la competività è sotto le aspettative di tutti, infatti il top amd compete tra un 2600k e un 2500k ed il suo prezzo però è adeguato, con vantaggi per amd himo.
bravo, amd ha ritenuto superiore: perchè lo è.
il fatto è che questo non è emerso così nettamente anche per il software odierno e il vantaggio è così poco marcato che la gente non ha capito il motivo (silicio a aprte).
sara ma llano che è un athlon 2 non mi sembra faccia così pena
Diablo III
07-07-2012, 14:20
edit
........è più facile pensare che nella testa degli utenti maleinformati dei forum non capiscono nulla di architetture di cpu e che è nato male solo nelle tue considerazioni che lasciano il tempo che trovano.
RIFERENDOMI A zambesi che sia sotto le aspettative di tutti non è malainformazione :doh: ......che poi l'architettura possa essere ritenuta valida è un discorso giusto, che la cpu non sia un 286 come spesso viene descritto anche questo è discorso giusto, che abbia margini di miglioramento anche questo è un discorso giusto, che sia in ottica open cl ok...ma che zambesi non sia proprio nato benissimo..o che qualche prob a livello di perf ce l'ha..è inutile negarlo....anche solo per il proc produttivo non all'altezza....tieni presente che CPU che nascano con un IPC inferiore alla generazione precedente può avere solo un senso: o mi metti molti più core e allora puoi sopperire e allora hai questo vantaggio, ma mettere 2 core in più (per gli interi e perdendone 2 in FPU) perdendo IPC qualche problema ce l'hai....se FX8150 avesse avuto 5 o 6 moduli avevi ragione, ma per tagliare IPC e mettere solo 4 moduli....qualche problema non da poco, secondo me, lo hanno avuto....
se invece ti riferisci all'architettura in generale allora posso essere d'accordo con te.
tuttodigitale
07-07-2012, 14:55
sara ma llano che è un athlon 2 non mi sembra faccia così pena
Invece si. Trinity lato cpu è migliore di llano, e non di poco.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-a10-4600m-la-apu-trinity-mobile-sotto-esame-benchmark-cpu-produttivita/37515/15.html
La differenza è palpabile. Tutto questo senza consumare un Watt in più e con una gpu certamente più complessa (peraltro lavora con clock superiori) sul groppone.
NB si parla di 4 core k10vs 2 moduli PD.
paolo.oliva2
07-07-2012, 15:13
bhe penso che chiunque, a meno che non sia tremendamente di parte ( :asd: ), in caso di esigenze particolari non sta li a guardare Intel o AMD, prende il meglio che passa il mercato per quello che a lui serve senza troppi problemi, io almeno ho sempre fatto così, non mi interessa minimamente se ho sotto un procio AMD o Intel, basta che vada come dico io :D
io non aspetterei niente sulla base di voci di corridoio, promesse dell'azienda e roba di questo tipo, il più delle volte si perde tempo e si attende per nulla, mi serve una nuova cpu oggi, vedo cosa passa OGGI il mercato e acquisto di conseguenza, quello che uscirà tra qualche mese o anno non conta niente ;)
E' piuttosto chiaro che in caso di necessità lavorative conti quello che c'è oggi, ma penso che per la maggior parte qua dentro siamo hobbisti e/o comunque amanti del computer fino all'assemblaggio, quindi con un occhio al procio più promettente ma anche un altro alla spesa più conveniente.
Seguendo il tuo ragionamento, praticamente tutti dovrebbero cambiare sistema vuoi verso il 1155 o al 2011. Non è detto che sia sbagliato, ma le voci bisogna starle anche a sentire, perchè nel mio caso, ad esempio, mi ritroverei con una spesa mettiamo di 250€ (potrebbe essere pure 200€) per upgradare a Vishera. Cambiando sistema, invece, di sicuro dovrei aggiungere al budget la spesa della mobo, e forse, scegliendo il socket 1155, si potrebbe verificare la stuazione che Vishera vada addirittura di più (intendo MT), quindi minor potenza con maggiore spesa. Verso il socket 2011 è sempre sulla stessa riflessione... cambiare sistema è lecito se il guadagno prestazionale è rapportato alla spesa, quindi siccome la spesa la si conosce e bene, le voci tocca starle a sentire perchè una cosa è il 40% riferito a Zambesi, un'altra sarebbe già un 20% e forse anche meno.
paolo.oliva2
07-07-2012, 15:28
http://www.capitancrasy.com/images/avgn01.gif
Ehm...
Facciamo un piccolo passo indietro:
Tra il K8 (2003) e il K10 65nm (fine 2007) a parità di core e di clock il vantaggio medio era del 15/17% e tutto questo in uno spazio di quasi 5 anni!
Tra i K10 a 65nm e il K10 a 45nm ce stata un aumento di IPC media tra i 7/10% in 14 mesi, dopo di che anche con l'uscita di Thuban IPC è restato uguale, anche se i vantaggi erano legati all'aumento dei core...
Restando a manica larga più o meno in 6 anni tra il K8 e il K10 l'aumento teorico del IPC è stato del 30%, tenendo assurdamente fuori le frequenze più alte e il numero di core.
Oggi dopo un anno dalla sua uscita l'architettura a moduli promette un aggiornamento annuale sull'architettura con un probabile salto del IPC medio pari al 10%, tra cui Piledriver che sicuramente manterrà lo stesso processo produttivo (anche se, sia l'architettura sia il silicio, hanno nuove tecnologie dove dovrebbe migliorare i consumi almeno a parità di frequenza) del suo predecessore.
Restando fedele alla tua ipotesi cioè avere un più 50% nel solo IPC in 4 anni per AMD è un incredibile balzo in avanti stile Enterprise a massima curvatura.
Poi bisogna valutare tante cose su Steamroller e Excavator dato che per la prima siamo in fase iniziale di sviluppo su un nuovo processo produttivo e la stessa architettura a moduli dovrebbe subire un passo in avanti (forse anche il "doppio":fiufiu: ) sull'efficienza dovuto forse alle frequenze più basse, mentre sulla seconda architettura non si sa un H...
Comunque sia Paolo ti consiglio di rileggerti anche i tuoi stessi post dell'era del K10 a 65nm dove la situazione era ben più disastrosa di adesso...
Io capisco il tuo ragionamento... sono le slide AMD a non essere chiare :sofico: .
Se rapportiamo l'aumento prestazionale del 50% al solo IPC del singolo core o al più del modulo, indubbiamente sarebbe altissimo, e sono assolutamente d'accordo come del resto penso chiunque.
Ma già sarebbe diverso se in quel 50% comprendessimo pure l'aumento del numero totale dei core e l'aumento della frequenza operativa.
Per fare un esempio, la slide di AMD accreditava Vishera di un aumento prestazionale del 10-15%, che secondo me non avrebbe migliorato la situazione del prodotto BD nè prestazionalmente nè lato consumi.
Ora sembrerebbe sempre più che quel 10-15% si riferisce unicamente all'IPC del core/modulo, quindi con il probabile aumento di frequenza def, si arriverebbe almeno al 20%, e si sarebbe tranquillamente sopra al 30% nel caso che fosse stato possibile un Vishera X10.
E' qui che c'è la differenza... un +50% di potenza riferito al solo IPC, potrebbe tranquillamente proiettare ad un +100% ed anche più accorpando frequenza operativa e numero di core... ma se si interpreta il 50% come complessivo, non sarebbe molto. L'esempio del Thuban rispetto al Phenom II è che l'IPC a core rima
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.