PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 [85] 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

cirano994
18-09-2013, 11:32
Arrivato 8320 circa 10 minuti fa dal Rio delle Amazzoni, adesso mi manca il dissipatore (se entro domenica non scende a 25€ il Cooler Master 412s lo compro a 33€ e buonanotte) la scheda madre (970 UD3, dopo che lo shop mi ha confermato di avere la rev 3, ancora da ordinare ma lo farò a breve), la Ram (GSkill Ares 1866 8Gb, che sono in arrivo) e Crucial M500 da 128Gb (anche esso in arrivo).

Dopo tutta sta faccenda sarò finalmente dei vostri. :asd:

LurenZ87
18-09-2013, 12:06
Arrivato 8320 circa 10 minuti fa dal Rio delle Amazzoni, adesso mi manca il dissipatore (se entro domenica non scende a 25€ il Cooler Master 412s lo compro a 33€ e buonanotte) la scheda madre (970 UD3, dopo che lo shop mi ha confermato di avere la rev 3, ancora da ordinare ma lo farò a breve), la Ram (GSkill Ares 1866 8Gb, che sono in arrivo) e Crucial M500 da 128Gb (anche esso in arrivo).

Dopo tutta sta faccenda sarò finalmente dei vostri. :asd:

Ragazzo c'è una UD3 se non sbaglio Rev. 3 sul mercatino, dagli un occhiata ;)

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Avan3t
18-09-2013, 12:42
Arrivato 8320 circa 10 minuti fa dal Rio delle Amazzoni, adesso mi manca il dissipatore (se entro domenica non scende a 25€ il Cooler Master 412s lo compro a 33€ e buonanotte) la scheda madre (970 UD3, dopo che lo shop mi ha confermato di avere la rev 3, ancora da ordinare ma lo farò a breve), la Ram (GSkill Ares 1866 8Gb, che sono in arrivo) e Crucial M500 da 128Gb (anche esso in arrivo).

Dopo tutta sta faccenda sarò finalmente dei vostri. :asd:

Io prendo tutto da amazon :) mi manca la sabertooth 990fx, alimentatore lepa SA650 watt e scheda video vapor-x 7770 con futuro crossfire :) si prende e si monta il tutto... Il dissipatore poi lo prenderò. uno di 50 euro buono? Avevo pensato al macho... O c'è di meglio?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

cirano994
18-09-2013, 13:41
Ragazzo c'è una UD3 se non sbaglio Rev. 3 sul mercatino, dagli un occhiata ;)

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Preferisco andare sul nuovo. ;)

paolo.oliva2
19-09-2013, 11:04
Che casino che è il mondo del silicio... :D, e che casino per AMD con le CPU.

Prendendo i dati di questo articolo
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/gpu-14-product-showcase-amd-mostra-le-gpu-del-futuro_48751.html
le nuove VGA AMD (ATI) saranno ancora sul 28nm Bulk, in quanto il 20nm TSMC sarà in grado di offrirlo in volumi nel 2014.
I nanometri delle IGP da quello che mi sembra (non sono informatissimo) sono stati sempre indietro rispetto a quelle delle CPU di almeno 1 anno... infatti credo che quando GF propose il 32nm SOI, le IGP erano prodotte sul 40nm Bulk (se non mi sbaglio).
Da una condizione di vantaggio per le CPU AMD, 32nm vs 40nm vs si arriverebbe al pareggio sul 28nm con 1 anno di ritardo per i proci AMD, ma nel corso del 2014 TSMC renderà disponibile il 20nm.
Per come dovrebbe essere (naturalmente), i proci AMD dovrebbero già essere sul 20nm contro una IGP a 28nm, e 14nm contro una IGP 20nm.
La differenza è impressionante, perchè non si tratterebbe di 1 salto di miniaturizzazione, ma bensì 2, cioè non 28nm CPU vs 20nm IGP, ma 14nm CPU vs 20nm IGP. Immaginare un procio a 28nm e a 14nm... una lieve differenza?

RedPrimula
19-09-2013, 11:05
Rivolgo la domanda anche qui: c'è una remota possibilità che i nostri fx vishera saranno compatibili con il socket fm2+?

isomen
19-09-2013, 11:09
Rivolgo la domanda anche qui: c'è una remota possibilità che i nostri fx vishera saranno compatibili con il socket fm2+?

Questo credo che sia elettricamente e meccanicamente impossibile.

;) ciauz

RedPrimula
19-09-2013, 11:29
Questo credo che sia elettricamente e meccanicamente impossibile.

;) ciauz

Supponiamo che facciano mobo con supporto fino a 125w di tdp. Ora, i limiti meccanici quali sarebbero, a parte i pin? Non conosco nel dettaglio l'architettura delle nuove mobo per questo vi chiedo.

PS: sulla chiave è apparso il 9590 a 870€ tondi tondi (da subito non disponibile)... che prezzaccio :D

gyonny
19-09-2013, 11:38
Già Piledriver ha più ipc di bulldozer...

Infatti l'ottimo FX-6300 è Piledriver.
Attualmente questa CPU sembrerebbe possedere ancora una sorta di primato come miglior rapporto "qualità-prezzo-prestazioni", con 108€ circa (spedito) è impossibile trovare di meglio.

E poi se abbinato con una buona scheda madre, un po di OC e una buona scheda video si ottiene un PC-gaming di tutto rispetto e tra l'altro ad un costo molto inferiore rispetto alle concorrenti piattaforme Intel :)

RedPrimula
19-09-2013, 11:45
Infatti l'ottimo FX-6300 è Piledriver.
Attualmente questa CPU sembrerebbe possedere ancora una sorta di primato come miglior rapporto "qualità-prezzo-prestazioni", con 108€ circa (spedito) è impossibile trovare di meglio.

E poi se abbinato con una buona scheda madre, un po di OC e una buona scheda video si ottiene un PC-gaming di tutto rispetto e tra l'altro ad un costo molto inferiore rispetto alle concorrenti piattaforme Intel :)

Assolutamente, e si è visto come se sfruttati a dovere i moduli si allinea esattamente con gli i5.

°Phenom°
19-09-2013, 13:02
Per non parlare dell' FX 8320, con circa 130 euro lo si porta a casa, ed in oc va che è una meraviglia, a breve credo di prenderlo per provarlo :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

isomen
19-09-2013, 13:07
Supponiamo che facciano mobo con supporto fino a 125w di tdp. Ora, i limiti meccanici quali sarebbero, a parte i pin? Non conosco nel dettaglio l'architettura delle nuove mobo per questo vi chiedo.

PS: sulla chiave è apparso il 9590 a 870€ tondi tondi (da subito non disponibile)... che prezzaccio :D

Se nn érro il sckt fm2+ deve essere retrocompatibile con le cpu fm2 quindi nn può portare sconvolgimenti nelle disposizione dei pin e nelle caratterische elettriche e se gli attuali FX fossero compatibili meccanicamente lo sarebbero anche con il sckt fm2... ma nn lo sono, in futuro probabilmente useranno un unico sckt... ma quelle attuali sicuramente no.

Il 9590 si trova disponibile a meno di 350€.

;) ciauz

paolo.oliva2
19-09-2013, 15:59
Poi credo che siano 2 mondi completamente diversi...
In linea di principio, teoricamente un FX con PCI integrato dovrebbe essere compatibile con il socket FM2, ma come punti elettrici ho molti dubbi, nel senso che non credo sia tanto per il discorso TDP finale (95W vs 125W), quanto invece una differenza enorme nei contatti elettrici, in quanto una buona parte servirebbe per distribuire la corrente in più punti limitando il calore.
A spannella credo che socket/mobo venga progettato per il top dei proci, poi la compatibilità non sarebbe un prb per i modelli inferiori (tipo esempio 3960X con più cache L3 e più TDP) a cui si può montare un procio con TDP inferiore ed L3 inferiore, ma rimarrebbe sempre un modello con caratteristiche I/O-L3 simili.

Inoltre "creare" un FX con PCI integrato significherebbe in primis Opteron con PCI integrato (gli FX sono Opteron piedinati per desktop)e quindi obbligo a sostituire tutti i socket Server attuali... e visto che AMD fa l'impossibile per conservare il socket più a lungo possibile, probabilmente lo farebbe o costretta (tipo nel desktop le DDR4) o per incrementi di potenza di rilievo.

Comunque io sarei dell'idea che ora come ora è impossibile un FX su una mobo FM2+, perchè gli FX derivano dagli Opteron ed un Opteron con PCI integrato obbligherebbe al cambio socket Server.

Il casino per AMD, cioè la situazione attuale, dove le FM2+ sono migliori nel chip-set rispetto all'AM3+, rappresenta (per me) una anomalia dovuta all'incertezza silicio, perchè con l'architettura Steamroller pronta, l'assenza FX/Opteron su questa architettura è per incompatibilità requisiti minimi tra il 28nm Bulk ed un BD X16 (vorrei vedere con 2 miliardi e rotti di transistor un 28nm Bulk viaggiare a 3GHz scarsi def).
Per me, la parte NB dell'AM3+ non mi sembra manchi di potenza intesa come banda (a parte chiaramente l'incompatibilità del PCI integrato nel procio o meno), quanto invece ci si lamenta delle caratteristiche del SB, ma mettere le USB 3.0 native non ha nulla a che vedere con il socket...

Se vi ricordate, nel 2012 era girata la voce di un cambio chip-set sull'AM3+, cos'era, 1050 mi sembra... poi è caduto tutto nel nulla. Io reputo possibile, come causa, che in un primo momento AMD aveva la certezza di dover rimanere sul 32nm SOI più a lungo (e quindi su Piledriver), e di qui l'esigenza di aggiornare il socket AM3+ con chip-set più attuali... ma poi è scappato fuori il 28nm Bulk e, forse, AMD sperava di poter realizzare su quel silicio un Steamroller FX/Opteron, e se ricordate il SB pilota la parte alimentazione del procio, cambiando SB, avrebbe pure cambiato le sue caratteristiche I/O. Non è stato possibile Steamroller FX/Opteron, cambiare chip-set ora (presumibilmente con 6 mesi occorrenti ai produttori di mobo) significherebbe metà 2014... avrebbe poco senso, visto che comunque la presenza nella mobo delle USB 3.0 è assicurata da produttori terzi, il PCI integrato non porta chissà quali vantaggi, la perdita di potenza con gli SSD mi sembra sia stata enfatizzata (stile i consumi), visto che non è il primo post che leggo di utenti che non notano differenze... insomma, alla fine a che pro?

Avan3t
19-09-2013, 16:33
Raga c'è un modo per capire se il mio FX 8320 e fortunato o no in OC? Tipo qualche sigla o codice da qualche parte

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

isomen
19-09-2013, 17:27
Raga c'è un modo per capire se il mio FX 8320 e fortunato o no in OC? Tipo qualche sigla o codice da qualche parte

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

Credo che occarlo sia l'unico modo per saperlo.

;) ciauz

abla
19-09-2013, 18:18
PS: sulla chiave è apparso il 9590 a 870€ tondi tondi (da subito non disponibile)... che prezzaccio :D
Me ne sono accorto oggi, chissà da quanti giorni sono quantomeno prenotabili.
Però da altre parti risulta non molto sopra i 300€

Shady8044
19-09-2013, 18:27
Fx 8320 arrivato oggi. 4.5GHZ con vcore sotto stress che fluttua fra 1.424-1.440 stabile con prime95 - OCCT.
La 990fx-Ud3 rev. 1.0 non ha LLC, però ho notato che con l'FX 6100 per tenere 1.440v dovevo dare 1.5v, mentre con questo basta 1.45v per tenere in stress il voltaggio descritto prima. Evidente la motherboard tratta diversamente le due serie di processori. Faccio 7.76 a cinebench sempre con 4.5ghz. Con OCCT sfioro i 70°C secondo la voce package di hardware monitor, sotto prime95 sto intorno ai 60° con Corsair H70
Sono di Catania, le nostre temp non sono esattamente basse.

RedPrimula
19-09-2013, 19:33
Me ne sono accorto oggi, chissà da quati giorni sono quantomeno prenotabili.
Però da altre parti risulta non molto sopra i 300€
Chissà quanti lo prenoteranno soprattutto :D
Fx 8320 arrivato oggi. 4.5GHZ con vcore sotto stress che fluttua fra 1.424-1.440 stabile con prime95 - OCCT.
La 990fx-Ud3 rev. 1.0 non ha LLC, però ho notato che con l'FX 6100 per tenere 1.440v dovevo dare 1.5v, mentre con questo basta 1.45v per tenere in stress il voltaggio descritto prima. Evidente la motherboard tratta diversamente le due serie di processori. Faccio 7.76 a cinebench sempre con 4.5ghz. Con OCCT sfioro i 70°C secondo la voce package di hardware monitor, sotto prime95 sto intorno ai 60° con Corsair H70
Sono di Catania, le nostre temp non sono esattamente basse.
Ottimo acquisto :)
Comunque prova a vedere se riesci a scendere con il vcore mantenendo stabilità, così provi a ridurre giusto un po' le temperature, ma direi che le tue mi sembrano ottime con quel vcore. Il cm 412s è buono per esempio, ma ho notato che non regge più di tanto gli 1.4 e oltre, quindi son rimasto più conservativo nell'oc. Avessi una mobo con più fasi potrei senz'altro gestire meglio il vcore, abbassandolo rispetto ad ora che per i 4.2 sta a 1.38 con offset di +0.025 e cpu/nb a 1.25 (in realtà leggermente meno per via del vdroop), ma direi che sto bene così.

isomen
19-09-2013, 20:34
Fx 8320 arrivato oggi. 4.5GHZ con vcore sotto stress che fluttua fra 1.424-1.440 stabile con prime95 - OCCT.
La 990fx-Ud3 rev. 1.0 non ha LLC, però ho notato che con l'FX 6100 per tenere 1.440v dovevo dare 1.5v, mentre con questo basta 1.45v per tenere in stress il voltaggio descritto prima. Evidente la motherboard tratta diversamente le due serie di processori. Faccio 7.76 a cinebench sempre con 4.5ghz. Con OCCT sfioro i 70°C secondo la voce package di hardware monitor, sotto prime95 sto intorno ai 60° con Corsair H70
Sono di Catania, le nostre temp non sono esattamente basse.

Mi sembra un buon risultato, il vcore é un po' più alto di quello di winebar... ma credo che sia il suo ad essere fortunello (anche rispetto al mio 8350) e magari puoi ancora limarlo un po'.

;) ziauz

cirano994
19-09-2013, 20:47
Ho qua sulla scrivania in bella mostra la scatola del 8320 ma non posso montarlo perchè mi manca tutto il resto. :cry: :cry: :cry: :asd:

Comunque per ora il 412s è ancora a 33€, se entro domenica non scende a 25€ lo compro e basta.

Il dissipatore stock posso anche buttarlo nel cesso, giusto? :asd:

Alla fine ho preso la 970 UD3 Rev 3 anche se inizialmente volevo Asrock 970 Extreme 3 R2.0, ma il fatto dell'alimentazione mi ha fatto puntare alla Gigabyte.

paolo.oliva2
19-09-2013, 21:48
Ho qua sulla scrivania in bella mostra la scatola del 8320 ma non posso montarlo perchè mi manca tutto il resto. :cry: :cry: :cry: :asd:

Comunque per ora il 412s è ancora a 33€, se entro domenica non scende a 25€ lo compro e basta.

Il dissipatore stock posso anche buttarlo nel cesso, giusto? :asd:

Alla fine ho preso la 970 UD3 Rev 3 anche se inizialmente volevo Asrock 970 Extreme 3 R2.0, ma il fatto dell'alimentazione mi ha fatto puntare alla Gigabyte.

La ventola del dissi stock è utilissima per metterla sopra il dissi passivo della mobo reparto alimentazione... o anche sull'SB.

paolo.oliva2
19-09-2013, 21:53
Fx 8320 arrivato oggi. 4.5GHZ con vcore sotto stress che fluttua fra 1.424-1.440 stabile con prime95 - OCCT.
La 990fx-Ud3 rev. 1.0 non ha LLC, però ho notato che con l'FX 6100 per tenere 1.440v dovevo dare 1.5v, mentre con questo basta 1.45v per tenere in stress il voltaggio descritto prima. Evidente la motherboard tratta diversamente le due serie di processori. Faccio 7.76 a cinebench sempre con 4.5ghz. Con OCCT sfioro i 70°C secondo la voce package di hardware monitor, sotto prime95 sto intorno ai 60° con Corsair H70
Sono di Catania, le nostre temp non sono esattamente basse.

Con il mio 8350 devo darci 1,45V per i 4,5GHz (anche se poi posso arrivare a 4,6GHz senza ulteriore aumento di Vcore).
La tamb conta un casino... per i 4,5GHz avrei le tue stesse temp ma a liquido.
Un 8320 @4,5GHz è un affarone... indubbiamente.

isomen
19-09-2013, 22:48
Ho qua sulla scrivania in bella mostra la scatola del 8320 ma non posso montarlo perchè mi manca tutto il resto. :cry: :cry: :cry: :asd:

Comunque per ora il 412s è ancora a 33€, se entro domenica non scende a 25€ lo compro e basta.

Il dissipatore stock posso anche buttarlo nel cesso, giusto? :asd:

Alla fine ho preso la 970 UD3 Rev 3 anche se inizialmente volevo Asrock 970 Extreme 3 R2.0, ma il fatto dell'alimentazione mi ha fatto puntare alla Gigabyte.

Oltre a poter riutilizzare la ventola, se devi avvalerti della garanzia ti serve il dissi originale.

;) ciauz

paolo.oliva2
20-09-2013, 10:11
Steamroller sembra essere una bomba

http://juanrga.com/en/AMD-kaveri-benchmark.html

la CPU del top Kaveri APU sarà di circa un 26% più veloce di quello superiore Trinity APU e circa un 17 % più veloce rispetto cima Richland APU.
Questo metterebbe le prestazioni multi-threaded della CPU del nuovo quad core APU Kaveri allo stesso livello di un quad core Intel Core i5 o un sei - core AMD FX con il software tradizionale
La nuova APU Kaveri mostrerà il suo vero punto di forza con il software di HSA... Con il software HSA abilitato , Kaveri ha il potenziale per essere molto più veloce di un Intel i7 o un octo - core AMD FX . Alcuni sviluppatori stanno trovando accelerazioni fino a 500 % quando si abilita HSA. AMD ha mostrato, nel corso del 2013 Hot Chips conferenza, l'accelerazione che le applicazioni ordinarie ricevuti quando HSA è abilitato (algoritmo che analizza le immagini per rilevare i volti). Molti altri algoritmi paralleli di compressione dei file per la codifica video o simulazioni di fisica riceveranno accelerazione simile, trovando accelerazioni fino a 500% quando si abilita HSA.

AMD ha detto che Steamroller avrà una FPU con due unità da 128 di larghezza FMAC più una unità MMX . Questa è la stessa configurazione di Piledriver , solo che Steamroller FPU sarà razionalizzato per risparmiare spazio morire . Ogni unità FMAC sarà in grado di fino a 8 FLOP s usando FMA4 istruzioni ; chi sarà calcoli SP . Pertanto la formula per ottenere le prestazioni crudo in virgola mobile della CPU quad core è il centro 4 × 8 FLOP s core- 1 × freq s - 1.

P.S.
Sono "sue" previsioni, ma sembra avere dei dati alla mano che altri non hanno.
Lui stima in 4GHz il clock def di Kaveri APU desktop X4... può essere possibile perchè in fin dei conti siamo sull'X4, ma questo comporterebbe frequenze inferiori nel caso di un Kaveri X6 APU e idem se fosse stato realizzato un Steamroller FX anche se 125W TDP.
Non mi suona bene, o perlomeno bisognerebbe verificare, perchè lui associa quel +30% dichiarato da AMD ad un +30% di IPC.
Certamente è uno dei pochi che riporta correttamente l'incremento di IPC di Piledriver su Zambesi, cioè un +8% (che sarebbe la media tra +5% e +11%) mentre i più prendono il dato inferiore come dato assoluto.
Quello che è interessante, è quanto potrà guadagnare il prox FX che secondo me dovrebbe risultare su base Exavator. Architetturalmente, almeno da quello che ho capito, Steamroller ha le stesse parti logiche di Zambesi/Piledriver, ma sfruttate forse al massimo delle possibilità, mentre Exavator dovrebbe implementare un potenziamento delle parti logiche. Fermo restando che Exavator potrebbe incrementare la potenza indipendentemente da quanto Steamroller aumenterebbe su Piledriver, indubbiamente se AMD avesse risolto i colli di bottiglia di Zambesi/Piledriver, Exavator comunque partirebbe con un'efficienza più alta sfruttando meglio il potenziale. E' chiaro che se Steamroller incrementasse effettivamente del 17% su Piledriver, mi sembra naturale che Exavator almeno un +10% su Steamroller incrementerebbe, quindi si avrebbe un'aspettativa attorno al +30% su un Piledriver...
Altro punto, SE confermato l'incremento dell'HSA ed idem il progetto HSA decollasse, mi sembra probabilissimo l'addio agli FX con Exavator APU mobile/desktop/server.

capitan_crasy
20-09-2013, 11:41
Paolo usiamo i piedi di piombo e mutande di ghisa!
Senza fonti attendibili certi rumors non andrebbero nemmeno postati...

RedPrimula
20-09-2013, 12:25
Bah, non ci vedo nulla di strano in quel "rumor", anzi. Fa solo ben sperare e propone uno scenario verosimile, mi chiedo quale sarebbe il senso di hsa altrimenti se riteniamo improbabile che un kaveri x4 arrivi a competere con gli i5 o i 3/4 moduli fx. Oltretutto si parla ora di un possibile abbandono della serie fx. Fino a poco tempo fa dicevi una cosa simile e ti mangiavano tutti qui dentro... che era troppo presto per dire una cosa del genere e quant'altro. Invece penso che all'arrivo di excavator non mi manchi molto poi e se aspettano i 20nnm per compiere la "fusione" definitiva fanno solo bene.

Quello che mi chiedo è: sarà necessario quindi occupare uno spazio per la cache l3, o appunto hsa compensa anche questa mancanza e di fatto i futuri "fx" non ne avranno bisogno?

tripleizer
20-09-2013, 12:26
azzo :eek:

disse l'acqua al muro,dammi tempo che ti buco! ho un notebook sto facendomi un pc purtroppo ho gia preso un i5 4430 senza nient'altro,la cpu la rivendo senz'altro a qualche mio amico tanto per loro conta solo Intel:)

Shady8044
20-09-2013, 12:54
Chissà quanti lo prenoteranno soprattutto :D

Ottimo acquisto :)
Comunque prova a vedere se riesci a scendere con il vcore mantenendo stabilità, così provi a ridurre giusto un po' le temperature, ma direi che le tue mi sembrano ottime con quel vcore. Il cm 412s è buono per esempio, ma ho notato che non regge più di tanto gli 1.4 e oltre, quindi son rimasto più conservativo nell'oc. Avessi una mobo con più fasi potrei senz'altro gestire meglio il vcore, abbassandolo rispetto ad ora che per i 4.2 sta a 1.38 con offset di +0.025 e cpu/nb a 1.25 (in realtà leggermente meno per via del vdroop), ma direi che sto bene così.

Provato. la Giga supporta solo 1.4250 o 1.4500 come voltaggio. Niente intermedi.
A 1.4250 sotto stress scende a 1.392v e prime95 mi da errore su 2 core su 4 dopo 35min

RedPrimula
20-09-2013, 13:01
Provato. la Giga supporta solo 1.4250 o 1.4500 come voltaggio. Niente intermedi.
A 1.4250 sotto stress scende a 1.392v e prime95 mi da errore su 2 core su 4 dopo 35min

Come temperature sei buono comunque. Con quel voltaggio il cm 412s non penso che reggerebbe, dopo un paio di minuti con occt la cpu a 1.45 mi sfiorava i 70° e ho stoppato subito. Non capisco una cosa però: posso fidarmi del tjmax di 90° segnatomi da coretemp o è sballato? Perchè per alcuni modelli sentivo fosse di 70° appunto. Il tjmax come lo calcola? C'è un qualche legame con il vid? Sempre coretemp per esempio per il vid mi segnava 1.40v, ma non so se perchè da bios avevo settato quel vcore o meno.

sgrinfia
20-09-2013, 13:07
Paolo usiamo i piedi di piombo e mutande di ghisa!
Senza fonti attendibili certi rumors non andrebbero nemmeno postati...

ciao, in quale shop ai visto le mutande in ghisa?:D

Shady8044
20-09-2013, 13:14
Come temperature sei buono comunque. Con quel voltaggio il cm 412s non penso che reggerebbe, dopo un paio di minuti con occt la cpu a 1.45 mi sfiorava i 70° e ho stoppato subito. Non capisco una cosa però: posso fidarmi del tjmax di 90° segnatomi da coretemp o è sballato? Perchè per alcuni modelli sentivo fosse di 70° appunto. Il tjmax come lo calcola? C'è un qualche legame con il vid? Sempre coretemp per esempio per il vid mi segnava 1.40v, ma non so se perchè da bios avevo settato quel vcore o meno.

Se il tj max è 90°C perchè si consiglia allora di non superare i 62°C, che mi pare fosse la max temp consigliata per i Phenom II?

paolo.oliva2
20-09-2013, 13:33
Paolo usiamo i piedi di piombo e mutande di ghisa!
Senza fonti attendibili certi rumors non andrebbero nemmeno postati...

Completamente d'accordo :D
A parte quello che ha postato "lui", ho scritto una marea di presupposti:

Steamroller sembra essere una bomba

P.S.
Sono "sue" previsioni, ... Lui stima in 4GHz il clock def di Kaveri APU desktop X4... può essere possibile perchè in fin dei conti siamo sull'X4...
Non mi suona bene, o perlomeno bisognerebbe verificare, perchè lui associa quel +30% dichiarato da AMD ad un +30% di IPC.... SE confermato l'incremento dell'HSA ed idem il progetto HSA decollasse, mi sembra probabilissimo l'addio agli FX con Exavator APU mobile/desktop/server
Io non ho dato nulla per assodato e mi sono parato il fondo schiena.
Certo che é un rumor, ma tra tanti rumor negativi dati per oro colato, un po' di ottimismo non guasta mica.
Comunque non dovrebbe mancare tanto a saperne di più... l'NDA dovrebbe essere tolta in gennaio con la presentazione, e di qui la vendita per la versione desktop, ma i proci saranno distribuiti alle case nel Q3 2013, e su 122 giorni del Q3, ne sono già passati 20 :sofico:

george_p
20-09-2013, 14:08
Comunque non dovrebbe mancare tanto a saperne di più... l'NDA dovrebbe essere tolta in gennaio con la presentazione, e di qui la vendita per la versione desktop, ma i proci saranno distribuiti alle case nel Q3 2013, e su 122 giorni del Q3, ne sono già passati 20 :sofico:

Questo si che è essere ottimisti :D

isomen
20-09-2013, 14:15
Se il tj max è 90°C perchè si consiglia allora di non superare i 62°C, che mi pare fosse la max temp consigliata per i Phenom II?

Il tj max é la temp di rottura e la temp interna reale può arrivare anche a 20° sopra quella rilevata dal sensore, per questo con gli FX é consigliato di nn superare 65° sui core e 75° sulla cpu... cmq generalmente si riavviano prima di danneggiarsi.

;) ciauz

animeserie
20-09-2013, 14:17
Steamroller sembra essere una bomba


Anche Bulldozer doveva esserlo. Poi abbiamo conosciuto il triste epilogo.
Prendiamola con le molle e speriamo bene.

isomen
20-09-2013, 15:45
Anche Bulldozer doveva esserlo. Poi abbiamo conosciuto il triste epilogo.
Prendiamola con le molle e speriamo bene.

Zambezi nn é stato quello che doveva essere... ma vishera si, kaveri nn tornerà certo indietro :sperem:

;) ciauz

paolo.oliva2
20-09-2013, 16:48
Anche Bulldozer doveva esserlo. Poi abbiamo conosciuto il triste epilogo.
Prendiamola con le molle e speriamo bene.
Sono 2 situazioni differenti... Buldozer nelle vesti di Zambesi aveva una potenza inferiore rispetto alle aspettative per n problemi, non ricollegabili ad un flop architetturale, e con le microscopiche modifiche implementate con Piledriver l'hanno capito tutti, tanto che le critiche sull'architettura sono sparite anche sui siti apertamente contro AMD.

Le previsioni su Steamroller hanno un range molto ampio semplicemente perchè la potenza espressa da Piledriver ed ancor più da Zambesi sono molto al di sotto del potenziale a disposizione. Quanto è al di sotto BD?

Per l'IPC:
Secondo me il core BD non dovrebbe perdere più del -10% rispetto al core Stars, attualmente Piledriver è sul -13,5%.

Per il CMT:
L'ottica del CMT è semplice: aumentare il numero complessivo dei transistor (che può essere visto come aumento della parte logica a modulo e/o aumento dei core totali) con una potenza superiore rispetto alla perdita della condivisione.
Attualmente cosa abbiamo? Un -20% di perdita nella condivisione effettiva nel modulo, ma il guadagno dove è? Un BD X8 non è venuto fuori per il CMT, ma per il 32nm, visto che sul 32nm un Thuban X8 sarebbe stato possibile realizzarlo. Un Thuban X6 fa 5,9 a Cinebench, se fosse X8 farebbe 7,87, un 8350 fa 6,9, ovvero un -14%, da imputare a cosa? All'affinamento architetturale o a colpe del silicio?

Se raggruppassimo tutto, senza nulla di impossibile, si potrebbe avere:
+5% di IPC a core
Fino al +20% nel modulo per l'affinamento del CMT e quindi diminuzione della sua perdita, ma consideriamo +10% come realistico.
Fino al +14% inteso come potenziale tra PP silicio simili e guadagno CMT, nel fattibile qui ci credo poco che un 28nm Bulk possa dare di più di un 32nm SOI, ma parlando di X4, la differenza di leakage influirebbe molto meno... per me si andrebbe dallo 0% a forse un +5%.

Ottenere quindi un +15% non sarebbe affatto difficile, anzi, anche un +20% non sarebbe di certo un miracolo, ma bisogna comunque considerare che il massimo incremento possibile potrebbe pure oltrepassare il +30%. Personalmente a me di quanto farà Kaveri non importa semplicemente perchè non mi interessa un APU (a parte sorprese su hUMA/HSA), ma valuto Steamroller in ottica Exavator, perchè più incrementerà Steamroller su Piledriver, maggiore sarà il guadagno di Exavator su Piledriver, visto che Steamroller FX non lo si vedrà. Il mio ragionamento è: +10% Steamroller su Piledriver? Allora ipotizziamo +20% Exavator su Piledriver. E' ovvio che se Steamroller raggiungesse già il +20% su Piledriver, Exavator un +30% ci starebbe tutto.

paolo.oliva2
20-09-2013, 17:09
Zambezi nn é stato quello che doveva essere... ma vishera si, kaveri nn tornerà certo indietro :sperem:

;) ciauz

Mi sembra chiaro che un +10%/+15% su Richland (e incrementi superiori lato IGP e al bonus hUMA), siano il minimo insindacabile (come slide ufficiali AMD ad ogni step di architettura).

Rendiamoci conto che se ci fosse un Steamroller FX, al +15% corrisponderebbe l'incremento tale ed uguale quello che abbiamo tra un 8350 def 4GHz e overcloccato a @4,6GHz... è buffo che ad un +10% corrisponda il 9370 e al +15% il 9590, chissà, AMD li ha commercializzati al posto di Steamroller FX per scusarsi?

animeserie
20-09-2013, 17:10
paolo, con tutto il rispetto, ciascuno è libero di vederla come vuole,
ma un processore uscito nel 2011 che andava più lento del suo predecessore (Phenom 2) tu come lo definiresti ?
Io lo definirei "fallimento" o, quantomeno, tutto fuorchè un successo.
Onestamente discorsi alla Carlotto, ossia del tipo "potenza inespressa...in un futuro sarà sfruttato meglio".. etc. non agganciano secondo il mio modestissimo parere.
Personalmente guardo le prestazioni che si hanno al momento dell'uscita/acquisto e queste, mi spiace, erano assolutamente deludenti.
E non lo dico io che non sono nessuno: lo gli utenti, tutte le riviste, le testate, i siti, gli analisti, chiunque tu voglia.
Parliamo sempre del primo BD.

Con Vishera invece AMD si è mossa nella giusta direzione => maggiori performance/minor consumi e quindi merita un plauso per questo.
Se poi BD sarà stato solo la base di lancio per una piattaforma si spera ottima (Kaveri/SR) allora il "sacrificio iniziale" potrebbe essere ritenuto sacrosanto :)
Ecco, il mio discorso di prima era per dire di non farci troppe illusioni, bensì di incrociare le dita. ;)

isomen
20-09-2013, 17:34
paolo, con tutto il rispetto, ciascuno è libero di vederla come vuole,
ma un processore uscito nel 2011 che andava più lento del suo predecessore (Phenom 2) tu come lo definiresti ?
Io lo definirei "fallimento" o, quantomeno, tutto fuorchè un successo.
Onestamente discorsi alla Carlotto, ossia del tipo "potenza inespressa...in un futuro sarà sfruttato meglio".. etc. non agganciano secondo il mio modestissimo parere.
Personalmente guardo le prestazioni che si hanno al momento dell'uscita/acquisto e queste, mi spiace, erano assolutamente deludenti.
E non lo dico io che non sono nessuno: lo gli utenti, tutte le riviste, le testate, i siti, gli analisti, chiunque tu voglia.
Parliamo sempre del primo BD.

Con Vishera invece AMD si è mossa nella giusta direzione => maggiori performance/minor consumi e quindi merita un plauso per questo.
Se poi BD sarà stato solo la base di lancio per una piattaforma si spera ottima (Kaveri/SR) allora il "sacrificio iniziale" potrebbe essere ritenuto sacrosanto :)
Ecco, il mio discorso di prima era per dire di non farci troppe illusioni, bensì di incrociare le dita. ;)

Io l'ho già incriciate :asd:
ma come ho detto più volte, secondo me, amd avrebbe fatto meglio a portare l'architettura stars sul 32nm invece di uscire con zambezi... per poi uscire come primo FX con piledrive e avrebbe evitato lo scivolone buldozer.

@ Paolo
mi sembrano percentuali molto alte e per il momento preferirei nn sbilanciarmi, ma potrebbe essere la via giusta per rimpiazzare definitivamente gli FX.

;) ciauz

tripleizer
20-09-2013, 17:59
uno Steamroller senza grafica integrata andrebbe meglio o uguale a una APU Steamroller?

Nforce Ultra
20-09-2013, 18:31
Io l'ho già incriciate :asd:
ma come ho detto più volte, secondo me, amd avrebbe fatto meglio a portare l'architettura stars sul 32nm invece di uscire con zambezi... per poi uscire come primo FX con piledrive e avrebbe evitato lo scivolone buldozer.

@ Paolo
mi sembrano percentuali molto alte e per il momento preferirei nn sbilanciarmi, ma potrebbe essere la via giusta per rimpiazzare definitivamente gli FX.

;) ciauz

Più che altro se AMD portava stars ottimizzato su 32nm, con un IPC lievemente superiore (vedi llano) anche Pildriver non avrebbe avuto senso di esistere secondo me.

Ti quoto per quanto riguarda Paolo, secondo me lui si sta un po' troppo sbilanciando in quanto senza dati alla mano fare previsioni con percentuali ottimistiche mi sembra un po' irreale...

isomen
20-09-2013, 18:44
Più che altro se AMD portava stars ottimizzato su 32nm, con un IPC lievemente superiore (vedi llano) anche Pildriver non avrebbe avuto senso di esistere secondo me.

Ti quoto per quanto riguarda Paolo, secondo me lui si sta un po' troppo sbilanciando in quanto senza dati alla mano fare previsioni con percentuali ottimistiche mi sembra un po' irreale...

Quelle di Paolo sono previsioni come quelle di tanti altri... e qualcuno che vede positivo fra tanti che vedono negativo ci vuole, solo che con quello che sappiamo al momento (poco) sarei un pochino più prudente.

Sicuramente stars nn avrebbe raggiunto le frequenze di bd quindi anche un ipc un po' più alto nn avrebbe fatto miracoli... ma sicuramente vishera come primo FX nn avrebbe dato origine alle critiche che ha avuto zambezi.

;) ciauz

Nforce Ultra
20-09-2013, 18:49
Si ottimistico ok, però io mi sbilancerei un po' meno tutto qua...

Sicuramente iniziare con Pildriver sarebbe stato tutt'altra cosa, ma partire da un Phenom II x8 su 32 con maggiore IPC ad un attuale Pildriver secondo me avrebbe deluso le aspettative il salto di prestazione sarebbe stato irrisorio...

paolo.oliva2
20-09-2013, 19:41
Si ottimistico ok, però io mi sbilancerei un po' meno tutto qua...

Sicuramente iniziare con Pildriver sarebbe stato tutt'altra cosa, ma partire da un Phenom II x8 su 32 con maggiore IPC ad un attuale Pildriver secondo me avrebbe deluso le aspettative il salto di prestazione sarebbe stato irrisorio...
Quoto te ma rispondo un po' a tutti :D
Io ho postato 2 tipi di valori, uno quello ottenibile, e qui sono stato sul 10-15% che è tale ed uguale a quanto riportato da AMD nelle slide ufficiali ad ogni incremento architetturale, l'altro quello diciamo arrivabile come potenziale architettura. Facendo un confronto con Intel, l'introduzione dell'HT ha portato si vantaggi, ma inizialmente nei giochi ed altro era consigliato di disattivarlo perchè portava un decadimento prestazionale... ed è simile a quello che succede con BD con il CMT (1 core a modulo sarebbe come disattivare il CMT), cioè la condivisione non porta un vantaggio corposo come sulla carta. A tutt'oggi Intel certamente ha affinato l'HT rispetto alla prima introduzione, cosa che certamente farà anche AMD con il CMT, il problema è quanto l'affinerà con Steamroller e quanto tempo invece occorrerà per portarla al massimo affinabile, e se ci riuscirà :D, perche se il pregio di AMD è stato sempre quello di dimostrare molta reattività "rivoluzionaria", nel contempo una notevole difficoltà il trasbordo tra il progetto su carta e la realizzazione sul silicio, in gran parte dovuto al budget limitato.
La stessa cosa è Buldozer, cioè un ottimo progetto su carta, ma se poi mancano i dindi per fare nmila prove sul silicio, tra l'altro poi mancherebbe pure il silicio... è una frittata.
Un esempio banale... se Kaveri anzichè essere sul 28nm Bulk avesse avuto a disposizione un 20nm FD-SOI, cambierebbe interamente lo scenario, nel senso che ad esempio Kaver X6 si o no, sarebbe stato certamente SI, avremmo avuto gli FX/Opteron e probabilmente anche un aumento dei moduli... cioè... noi stiamo discutendo se Kaveri guadagnerà più del 10% su Richland, ma ci rendiamo conto che un Kaveri X6 risulterebbe già più potente in MT (a parità di frequenza ed IPC) del 25% rispetto ad un Richland X4?

plainsong
20-09-2013, 20:15
Più che altro se AMD portava stars ottimizzato su 32nm, con un IPC lievemente superiore (vedi llano) anche Pildriver non avrebbe avuto senso di esistere secondo me.


Resta però l'interrogativo di come mai llano su 32nm avesse frequenze significativamente più basse rispetto al k10 45nm, scaldassee e consumasse a dovere e fosse anche scarsamente overclockabile. Imho non è scontato che k10 su 32nm avrebbe fatto come o meglio di Piledriver. Se anche fosse, la scelta di AMD di passare frettolosamente a Bulldozer potrebbe essere stata comunque dettata, valutate le risorse a disposizione, dalla necessità di concentrarsi per i "big cores" su di un'architettura alla volta anche solo per poterla ottimizzare a dovere. Per il resto concordo con isomen che la commercializzazione della prima incarnazione di bulldozer avrebbero comunque fatto bene a cercare in ogni modo di evitarla.

Dextroy
20-09-2013, 20:18
Ragazzi secondo voi conviene il cambio phenom 2 965 con fx 8320?
Uso il pc prevalentemente per giocare, e per altre opzioni che non rilevano cambiamenti in base al processore, per esempio programmo, internet ecc.
E specialmente con una ASrock 990fx extreme 3 fin dove potrò spingere il processore?
Grazie a tutti ;)

Korn
20-09-2013, 20:35
Exavator su Piledriver, visto che Steamroller FX non lo si vedrà. Il mio ragionamento è: +10% Steamroller su Piledriver? Allora ipotizziamo +20% Exavator su Piledriver. E' ovvio che se Steamroller raggiungesse già il +20% su Piledriver, Exavator un +30% ci starebbe tutto.
è ufficiale?

capitan_crasy
20-09-2013, 20:46
è ufficiale?

No, ma è molto probabile...

paolo.oliva2
20-09-2013, 22:00
è ufficiale?
Aggiungendo quanto postato dal Capitano, ti dico perchè lo penso.
Ricordi i prb con Llano per portare l'IGP delle discrete fatte sul Bulk al SOI?
Le VGA vengono prodotte sul Bulk perchè a 1GHz di frequenza operativa il leakage è comunque basso e quindi si opta per il silicio che costa di meno produrre.
Quasi impossibile il contrario, cioè che un Bulk possa arrivare alle caratteristiche di un SOI, cioè alto numero di transistor e frequenze operative sui 4GHz per un X8 (senza contare che attualmente il C0 ha guadagnato 200-400MHz di frequenza a parità di TDP (vedi 9370/9590)), quindi dovrebbe risultare meglio del 32nm SOI C0 dell'uscita.
L'aspetto comunque più "convincente" è quello di costo, nel senso che una volta speso i soldi per mettere a puntino il modulo, che da qui si parta per un APU o un FX, gran parte del lavoro sarebbe già stato fatto.
Se oggi il 28nm Bulk non permette un Steamroller FX, non lo sarà per un Exavator, perchè AMD, che rimanga sul Bulk o che ritorni sul SOI con l'FD-SOI, avrà sicuramente una miniaturizzazione più spinta del 28nm del Bulk o 32nm del SOI, quindi si ritornerebbe alla condizione 1 fava 2 piccioni, cioè 1 modulo di architettura X utilizzabile sia per APU FM2+, che per APU FX o X86 FX.

Credo che quanto scritto sia abbastanza logico, ma del resto prevedere le mosse AMD è peggio che Seti@home con la ricerca di vita extraterrestre.

isomen
21-09-2013, 01:12
Ragazzi secondo voi conviene il cambio phenom 2 965 con fx 8320?
Uso il pc prevalentemente per giocare, e per altre opzioni che non rilevano cambiamenti in base al processore, per esempio programmo, internet ecc.
E specialmente con una ASrock 990fx extreme 3 fin dove potrò spingere il processore?
Grazie a tutti ;)

Secondo me in ST le differenze saranno minime, ma in MT ti cambia il mondo... con un buon dissi ad aria a 4,4ghz dovresti arrivarci tranquillo.

;) ciauz

isomen
21-09-2013, 01:18
Resta però l'interrogativo di come mai llano su 32nm avesse frequenze significativamente più basse rispetto al k10 45nm, scaldassee e consumasse a dovere e fosse anche scarsamente overclockabile. Imho non è scontato che k10 su 32nm avrebbe fatto come o meglio di Piledriver. Se anche fosse, la scelta di AMD di passare frettolosamente a Bulldozer potrebbe essere stata comunque dettata, valutate le risorse a disposizione, dalla necessità di concentrarsi per i "big cores" su di un'architettura alla volta anche solo per poterla ottimizzare a dovere. Per il resto concordo con isomen che la commercializzazione della prima incarnazione di bulldozer avrebbero comunque fatto bene a cercare in ogni modo di evitarla.

Il K10 sul 32nm nn doveva fare miracoli, avredde solo dovuto evitare l'impatto negativo che ha avuto zambezi... e vishera sarebbe partito in maniera diversa.

;) ciauz

affiu
21-09-2013, 01:23
Resta però l'interrogativo di come mai llano su 32nm avesse frequenze significativamente più basse rispetto al k10 45nm, scaldassee e consumasse a dovere e fosse anche scarsamente overclockabile. Imho non è scontato che k10 su 32nm avrebbe fatto come o meglio di Piledriver. Se anche fosse, la scelta di AMD di passare frettolosamente a Bulldozer potrebbe essere stata comunque dettata, valutate le risorse a disposizione, dalla necessità di concentrarsi per i "big cores" su di un'architettura alla volta anche solo per poterla ottimizzare a dovere. Per il resto concordo con isomen che la commercializzazione della prima incarnazione di bulldozer avrebbero comunque fatto bene a cercare in ogni modo di evitarla.

Semplice per rispondere a questa domanda; si parte dal Il principio di indeterminazione di Heisenberg,ma rapportato alla costruzione di un elaboratore.

Quando qualsiasi progettista di architettura di un elaboratore ,pensa ad un'idea di schema di funzionamento ,indipendentemente da tutto(scopo,senso,ecc) ,la cosa che più non riesce a stabilire NELL'EVOLUZIONI SUCCESSIVE(dato che non esiste mai un architettura ex-novo ogni anno ,ma ogni tot decenni) è proprio assegnare un compromesso perfetto tra (che deve sciegliere all'inizio per forza) IPC E FREQUENZA.

In altre parole è impossibile poter stabilire nel tempo come varia l'ipc/frequenza nell'evoluzioni della stessa architettura,associandolo alla scalabilità(nel caso della concezione di bulldozer,inteso verso la gpu integrata);questo significa che è un compromesso che si scieglie alla PARTENZA,e per bulldozer,secondo me , è stato scelto basso apposta ,NON è venuto a caso,perchè sciegliere un ipc basso ,significa avere piu PROBABILITA che la scalabiltà sia piu costante.
Con bulldozer la concezione o compromesso ,risiede sul fatto che tale archiettura ,seppur basso ipc, DEVE garantire una certa costanza di scalabilità ad aumentare la potenza nel tempo ,perchè questo vuol dire accopiarla con la gpu ,ed avere certezza di aumento di potenza costante,VERA .
I PHENOM non potevano andare avanti (addirittura pensando di aumentare l'ipc,ma da dove a parità di tdp???)perchè nonostante rivivano una concezione di architettura dal passato ,furuno concepiti per un certa evoluzione ,che oramai non trovano più una collocazione nel MONDO APU di oggi che amd sta portando avanti,in quanto i phenom non sono una ex-novo,come bulldozer , sandy e le evoluzioni di quest'ultima.

carlottoIIx6
21-09-2013, 02:21
solo BD ha le caratteristiche per fronteggiare le nuove sfide.

chi ha comprato i vecchi FX ha tuttoggi una macchina moderna con prestazioni significativamente migliorate, quindi ha fatto un ottimo affare.
a tuttì'oggi chi ha un 8150 non ha bisogno di cambiarlo, mentre il 1100 rimane a galla per forza bruta, ma perde piano piano col tempo, accorciano il divario con il 6100.

alla fine, sono stati i test fatti male a condannare il primo BD.

Shady8044
21-09-2013, 07:41
solo BD ha le caratteristiche per fronteggiare le nuove sfide.

chi ha comprato i vecchi FX ha tuttoggi una macchina moderna con prestazioni significativamente migliorate, quindi ha fatto un ottimo affare.
a tuttì'oggi chi ha un 8150 non ha bisogno di cambiarlo, mentre il 1100 rimane a galla per forza bruta, ma perde piano piano col tempo, accorciano il divario con il 6100.

alla fine, sono stati i test fatti male a condannare il primo BD.

Infatti credo anche io ci sia stato un certo errore nei test, anche perchè in test successivi le cose sono cambiate. Prendi la recensione di haswell, gli 8320-8350 risultano molto più performanti rispetto alle recensioni fatte quando sono usciti sul mercato. Qualche dubbio ti viene. Anche perchè, quando il software è ottimizzato come si deve queste cpu vanno alla grande.
Vengono prodotte cpu quadcore da una cinquina d'anni minimo e ci sono ancora programmi monocore, massimo dualcore. E' normale che una politica del genere favorisca Intel proprio per l'architettura che offre un IPC più alto.
Il problema sorge quando vai pesantemente in multitasking. L'I5 che avevo rallentava pesantemente quando aprivo troppe applicazioni, l'Fx 6100 no, anche se era più debole in ST, figuriamoci l'8320.
Il problema di AMD è il fatto di dovere andare con i "SE" e i "DOVREBBE".
A poco tempo dal lancio non un benchmark, un test, un ES consegnato alle redazioni delle rubriche di settore. E' tutta una supposizione.
Intel ha già mostrato Broadwell funzionante, mentre per un prodotto che esce fra 3 mesi si brancola nel buio.
Magari qualcuno comprerebbe già una mobo Fm2+ accoppiata ad una APU Richland che poi rivenderebbe all'uscita di Kaveri se si avesse un riscontro effettivo delle prestazioni.
All'epoca dell'uscita di Bulldozer avevo Crosshair IV Formula e PhII 1100T e aspettavo Bulldozer (che doveva essere compatibile).
Data la cocente delusione passai a I5 2500k su sabertooth, ma non l'avrei fatto se bulldozer fosse stato valido.
Il problema è che allo stato attuale non sappiamo nulla di certo e molti che già sono stati scottati magari non aspetteranno Steamroller. Se invece già adesso avessimo test alla mano che dimostrino l'effettiva bontà di Kaveri, magari qualcuno potrebbe farci un pensiero, ma aspettare così è un salto nel buio, ci vorrebbe "fede", ma AMD non è Apple e non ha adepti adoratori del marchio, ha simpatizzanti, ma è un sentimento che facilmente viene messo da parte se le aspettative non vengono ripagate

carlottoIIx6
21-09-2013, 10:49
Infatti credo anche io ci sia stato un certo errore nei test, anche perchè in test successivi le cose sono cambiate. Prendi la recensione di haswell, gli 8320-8350 risultano molto più performanti rispetto alle recensioni fatte quando sono usciti sul mercato. Qualche dubbio ti viene. Anche perchè, quando il software è ottimizzato come si deve queste cpu vanno alla grande.
Vengono prodotte cpu quadcore da una cinquina d'anni minimo e ci sono ancora programmi monocore, massimo dualcore. E' normale che una politica del genere favorisca Intel proprio per l'architettura che offre un IPC più alto.
Il problema sorge quando vai pesantemente in multitasking. L'I5 che avevo rallentava pesantemente quando aprivo troppe applicazioni, l'Fx 6100 no, anche se era più debole in ST, figuriamoci l'8320.
Il problema di AMD è il fatto di dovere andare con i "SE" e i "DOVREBBE".
A poco tempo dal lancio non un benchmark, un test, un ES consegnato alle redazioni delle rubriche di settore. E' tutta una supposizione.
Intel ha già mostrato Broadwell funzionante, mentre per un prodotto che esce fra 3 mesi si brancola nel buio.
Magari qualcuno comprerebbe già una mobo Fm2+ accoppiata ad una APU Richland che poi rivenderebbe all'uscita di Kaveri se si avesse un riscontro effettivo delle prestazioni.
All'epoca dell'uscita di Bulldozer avevo Crosshair IV Formula e PhII 1100T e aspettavo Bulldozer (che doveva essere compatibile).
Data la cocente delusione passai a I5 2500k su sabertooth, ma non l'avrei fatto se bulldozer fosse stato valido.
Il problema è che allo stato attuale non sappiamo nulla di certo e molti che già sono stati scottati magari non aspetteranno Steamroller. Se invece già adesso avessimo test alla mano che dimostrino l'effettiva bontà di Kaveri, magari qualcuno potrebbe farci un pensiero, ma aspettare così è un salto nel buio, ci vorrebbe "fede", ma AMD non è Apple e non ha adepti adoratori del marchio, ha simpatizzanti, ma è un sentimento che facilmente viene messo da parte se le aspettative non vengono ripagate

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3735/moneybench_2.png
come vedi da qui il 8150 è attaccato con un sputo al 4670k.
e come si sa gli fx salgono bene. anche tu sei caduto della delusione "mediatica" su queste cpu. avresti fatto bene ad aggiornare con il 8150 e dormire sogni tranquilli ;)

riguardo steam, il problema mi sa che è il silicio adatto a farlo.
se migliorano pile l'importante e che lo facciano bene.

RedPrimula
21-09-2013, 11:47
Magari vedremo nuovi fx nel 2014, ma come refresh di vishera su am3+. Se hanno rimanenze adeguate possono mettere in commercio degli 83xx con tdp più basso per esempio, idem per i 63xx/43xx. Ricordo che un utente di recente aveva preso il "famoso" 8300 da 95w... chissà come si comporta in oc.

paolo.oliva2
21-09-2013, 12:55
Magari vedremo nuovi fx nel 2014, ma come refresh di vishera su am3+. Se hanno rimanenze adeguate possono mettere in commercio degli 83xx con tdp più basso per esempio, idem per i 63xx/43xx. Ricordo che un utente di recente aveva preso il "famoso" 8300 da 95w... chissà come si comporta in oc.

L'unica cosa che si potrebbe sperare, è che con Varsavia AMD abbia riposizionato i transistor per frequenze più elevate.

Il 9590 ha ALMENO +300MHz a parità di Vcore rispetto ad un 8350, 1,4V @4,9GHz 9350 a fronte di @4,6GHz di un 8350, il mio 1,45V per 4,6GHz, quindi se prendiamo un 8350, mantenendo gli stessi esosi margini di Vcore, avremmo +300MHz ad ogni step di frequenza di un 8350, cioè 4GHz/4,1GHz/4,2GHz.
Potrebbe capitare, come successo con il C1-C3 Phenom II, che l'OC massimo abbia notevoli incrementi, cioè come allora l'OC passò dal muro dei @4GHz a @4,5GHz e più, potremmo trovarci dai @5,3-@5,4GHz di un 9590 a @5,6-@5,7GHz almeno come OC benchabile, e @5,1-@5,2GHz come RS DU.

L'importante è che costino max 250€ e non 800€ come i primi 9590. :sofico:

A parte questo... non vedo nulla di alternativo fino al prossimo FX su architettura nuova... al più in concomitanza del dopo Kaveri, ma è riportato nel 2015.

RedPrimula
21-09-2013, 13:03
L'unica cosa che si potrebbe sperare, è che con Varsavia AMD abbia riposizionato i transistor per frequenze più elevate.

Il 9590 ha ALMENO +300MHz a parità di Vcore rispetto ad un 8350, 1,4V @4,9GHz 9350 a fronte di @4,6GHz di un 8350, il mio 1,45V per 4,6GHz, quindi se prendiamo un 8350, mantenendo gli stessi esosi margini di Vcore, avremmo +300MHz ad ogni step di frequenza di un 8350, cioè 4GHz/4,1GHz/4,2GHz.
Potrebbe capitare, come successo con il C1-C3 Phenom II, che l'OC massimo abbia notevoli incrementi, cioè come allora l'OC passò dal muro dei @4GHz a @4,5GHz e più, potremmo trovarci dai @5,3-@5,4GHz di un 9590 a @5,6-@5,7GHz almeno come OC benchabile, e @5,1-@5,2GHz come RS DU.

L'importante è che costino max 250€ e non 800€ come i primi 9590. :sofico:

A parte questo... non vedo nulla di alternativo fino al prossimo FX su architettura nuova... al più in concomitanza del dopo Kaveri, ma è riportato nel 2015.

Esatto, in proporzione intendevo questo e alla fine ci sta che propongano gli attuali fx di punta con step aggiornato. A parte questo idem, non vedo rivoluzioni in arrivo. Se l'intento di amd è aspettare e spianare la strada agli fx (con o senza hsa) su 20nm, per me fa soltanto bene. Nel frattempo si concentra su kaveri e ha tutte le carte in regola per diventare protagonista nel 2014 del segmento multimediale, sia in ambito console che desktop. Oltre che nel cinema stando a questa (http://www.tomshw.it/cont/news/in-machete-kills-danny-trejo-fa-stragi-con-cpu-e-gpu-amd/49324/1.html) notizia (la cito per la "caratura" del film: per chi ha visto il primo sa che si tratta di un action volutamente trash e di tutto rispetto) :D

PS: secondo me sulla chiave i 9590 "non disponibili" li hanno sparati a 800€ per vedere se gli arriva un ordine da qualche "folle"

isomen
21-09-2013, 14:16
L'unica cosa che si potrebbe sperare, è che con Varsavia AMD abbia riposizionato i transistor per frequenze più elevate.

Il 9590 ha ALMENO +300MHz a parità di Vcore rispetto ad un 8350, 1,4V @4,9GHz 9350 a fronte di @4,6GHz di un 8350, il mio 1,45V per 4,6GHz, quindi se prendiamo un 8350, mantenendo gli stessi esosi margini di Vcore, avremmo +300MHz ad ogni step di frequenza di un 8350, cioè 4GHz/4,1GHz/4,2GHz.
Potrebbe capitare, come successo con il C1-C3 Phenom II, che l'OC massimo abbia notevoli incrementi, cioè come allora l'OC passò dal muro dei @4GHz a @4,5GHz e più, potremmo trovarci dai @5,3-@5,4GHz di un 9590 a @5,6-@5,7GHz almeno come OC benchabile, e @5,1-@5,2GHz come RS DU.

L'importante è che costino max 250€ e non 800€ come i primi 9590. :sofico:

A parte questo... non vedo nulla di alternativo fino al prossimo FX su architettura nuova... al più in concomitanza del dopo Kaveri, ma è riportato nel 2015.

Credo che l'importante sarebbe che amd per il futuro trovi un silicio buono e adatto alla sua architettura... ma mi sembra che deve prendere quello che trova (essere fables avrà i suoi vantaggi... ma porta anchw svantaggi).

;) ciauz

lodo85
21-09-2013, 15:52
Ho letto in giro che steamroller non arriverà su am3+, che diventerà un socket morto.. cosa c'è di sicuro? In tal caso, visto che devo rifare il pc e pensavo ad un x300, è conveniente o è meglio andare su fm2+? Nel senso, steamroller su fm2+ raggiungerà prestazioni tipo un x300 su am3+ o si allineerà su quelle delle apu? Perchè in questo caso la scelta è fatta a prescindere! :)

LurenZ87
21-09-2013, 16:07
AMD ha da annunciare qualcosa il 23 Settembre a riguardo degli FX...

PS: il 23 sarà il decimo anniversario del primo procio FX... Qualche idea???

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

isomen
21-09-2013, 16:13
Ho letto in giro che steamroller non arriverà su am3+, che diventerà un socket morto.. cosa c'è di sicuro? In tal caso, visto che devo rifare il pc e pensavo ad un x300, è conveniente o è meglio andare su fm2+? Nel senso, steamroller su fm2+ raggiungerà prestazioni tipo un x300 su am3+ o si allineerà su quelle delle apu? Perchè in questo caso la scelta è fatta a prescindere! :)

Certezze al momento ce ne sono poche, tranne che am3+ sembra destinato a durare almeno per tutto il 2014... cmq se per x300 intendi il 6300 é un processore che al suo prezzo nn ha rivali, ma poi dipende anche da quale utilizzo devi farne e quanto vuoi che ti duri... con 30€ in più prendi un 8320.

;) ciauz

paolo.oliva2
21-09-2013, 16:18
AMD ha da annunciare qualcosa il 23 Settembre a riguardo degli FX...

PS: il 23 sarà il decimo anniversario del primo procio FX... Qualche idea???

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Io proporrei ad AMD di fare come in passato, una COPPIA di FX al prezzo di 1.

2 9590 al prezzo di 1, pulirebbe il melo e ci farebbe il regalino di Natale.

lodo85
21-09-2013, 16:18
Certezze al momento ce ne sono poche, tranne che am3+ sembra destinato a durare almeno per tutto il 2014... cmq se per x300 intendi il 6300 é un processore che al suo prezzo nn ha rivali, ma poi dipende anche da quale utilizzo devi farne e quanto vuoi che ti duri... con 30€ in più prendi un 8320.

;) ciauz

Si infatti ero intenzionato a prendere o un fx6300 o un 8320 e portarlo con un po di oc ad 8350 :)
Si sa con che prospettive durerà per il 2014? Nuove cpu o revisioni di vishera o nuovi chipset?

dobermann77
21-09-2013, 16:19
AMD ha da annunciare qualcosa il 23 Settembre a riguardo degli FX...

WOW! Dove l'hai letto?

LurenZ87
21-09-2013, 16:31
WOW! Dove l'hai letto?

Da Twitter, Tom ha scritto quelle parole...

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

isomen
21-09-2013, 16:46
AMD ha da annunciare qualcosa il 23 Settembre a riguardo degli FX...

PS: il 23 sarà il decimo anniversario del primo procio FX... Qualche idea???

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Forse... una special edition :confused:

Io proporrei ad AMD di fare come in passato, una COPPIA di FX al prezzo di 1.

Nn male l'idea di 2 al prezzo di uno... rinnoverei il parco macchine (peccato che mi servirebbero 2 mobo nuove :incazzed: )

2 9590 al prezzo di 1, pulirebbe il melo e ci farebbe il regalino di Natale.

Si infatti ero intenzionato a prendere o un fx6300 o un 8320 e portarlo con un po di oc ad 8350 :)
Si sa con che prospettive durerà per il 2014? Nuove cpu o revisioni di vishera o nuovi chipset?

Nuovi chipset, ormai, l'escluderei... qualche nuovo modello di cpu può darsi, anche se nn credo su am3+ vedremo grossi sconvolgimenti, magari un abbassamento del tdp (tipo un 8320 a 95w).

;) ciauz

paolo.oliva2
21-09-2013, 17:01
Si infatti ero intenzionato a prendere o un fx6300 o un 8320 e portarlo con un po di oc ad 8350 :)
Si sa con che prospettive durerà per il 2014? Nuove cpu o revisioni di vishera o nuovi chipset?

Visto i 30€ di differenza, io punterei più sull'8320 che sul 6300, perchè qualsiasi cosa farà AMD, avresti comunque un sistema in grado di garantire potenza negli anni a venire.

L'unica cosa che riporta AMD, è Varsavia lato Opteron, e gli FX sono degli Opteron con piedinatura AM3+. Se Varsavia offrisse di più degli FX attuali (compresi i 9370/9590) non esisterebbe alcun motivo del perchè non li ricicli come FX desktop.

Per i chip-set, la maggior parte non la pensa come me...non vengo a dirti di certo che rifiuterei un chip-set nuovo al posto dell'SB950, però quello che l'SB950 non offre i produttori lo inseriscono di terze parti (USB 3.0), l'I/O SSD alla fine è simile, ok, il chip-set è realizzato sul 40nm anzichè inferiore, ma visto che se AMD distribuisse un nuovo chip-set, i produttori di mobo applicherebbero un aumento dei prezzi, ed io sinceramente preferirei alla grande una 8+2 fasi con USB 3.0 di terzi che allo stesso prezzo una mobo con chip-set supporto nativo USB 3.0 e magari 4+1 fasi.

Il nuovo FX, che sia APU o X86 con PCI integrato, in tutti i casi non sarà compatibile con l'AM3+, e visto FORSE l'arrivo delle DDR4, non sarebbe tanto remoto il supporto per una socket che nascerebbe nel 2015 (più alla fine che all'inizio).

Infine, è vero che il socket AM3+ è morto, ma quale socket comprato OGGI permetterebbe upgrade dopo il 2015? La risposta è nessuno.

winebar
21-09-2013, 17:52
I PHENOM non potevano andare avanti

In realtà AMD poteva aspettare un anno e prendere i core Stars (che era K10 migliorato), aggiungere la L3 e produrre un chip migliore dei 1100T con un +5/10% di IPC in più e consumi più bassi, senza dover necessariamente lanciare AM3+.
Il problema è che AMD non poteva attendere perchè dopo 5 anni che sviluppava Bulldozer, già rimandato (doveva essere sui 45nm inizialmente), aveva bisogno di monetizzare SUBITO l'investimento fatto, perchè i fondi scarseggiavano.

addirittura pensando di aumentare l'ipc,ma da dove a parità di tdp???

Non stai contando che, in ogni caso, ci sarebbe stato lo shrink a 32 nm, quindi il TDP è possibile che sarebbe diminuito e anche se solo di 10W (lasciando spazio per un discreto upgrade di IPC).

Forse, e ripeto, forse, avrebbe anche potuto evitare di tenere due piattaforme supportate per più di un anno.
IMHO: FM1/AM3 - FM2 (migliorato per supportare chip che hanno bisogno di più potenza).
In questo modo poteva lasciare il core Bulldozer come prototipo e vendere direttamente Piledriver.
Il problema, come sopra, era che doveva monetizzare. A conti fatti, però, sappamo che il marchio Phenom II aveva una reputazione.

capitan_crasy
21-09-2013, 17:55
Io proporrei ad AMD di fare come in passato, una COPPIA di FX al prezzo di 1.

2 9590 al prezzo di 1, pulirebbe il melo e ci farebbe il regalino di Natale.

A parte un matto come te, ma che diavolo te ne fai di due 9590?:sofico: :asd:

ippo.g
21-09-2013, 18:09
A parte un matto come te, ma che diavolo te ne fai di due 9590?:sofico: :asd:

se li metti vicini vicini ti ci cuoci una bella fiorentina

dav1deser
21-09-2013, 18:53
Forse... una special edition :confused:

;) ciauz

Visto che è per festeggiare il decimo anniversario degli FX, direi che un buon modo sia lanciare un FX-10***, un bel 10core, magari a 4.4GHz e 220W. Come annuncio non passerebbe certo inosservato:sofico:

capitan_crasy
21-09-2013, 19:15
se li metti vicini vicini ti ci cuoci una bella fiorentina



http://www.capitancrasy.com/images/Homer00.gif

-giorgio-87
21-09-2013, 19:34
Non e che presentano le nuove vga invece che nuove cpu......

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk 4

isomen
21-09-2013, 19:37
Non e che presentano le nuove vga invece che nuove cpu......

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk 4

Visto che riguarda gli FX... direi di no.

;) ciauz

winebar
21-09-2013, 20:12
Visto che riguarda gli FX... direi di no.

Contando che su processori Steamroller FX/Opteron non sappiamo niente, le cose son due:
- Annuncio di Kaveri, che però cozzerebbe con l'ufficialità di vederli nel primo trimestre '14;
- Annuncio di FX basati su Warsaw, lanciati poco prima di quelli server;

Io propendo per la seconda (dato che IMHO non fare FX Warsaw quando i wafer son gli stessi non servirebbe a molto). Ma la prima non la escludo comunque.

LurenZ87
21-09-2013, 20:18
Non e che presentano le nuove vga invece che nuove cpu......

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk 4

No, il 23 presentano qualcosa sugli FX mentre il 25 le nuove Radeon.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

paolo.oliva2
21-09-2013, 20:25
A parte un matto come te, ma che diavolo te ne fai di due 9590?:sofico: :asd:

Beh... 1 fava 2 piccioni, 1 lo metterei in vendita al prezzo di un 8350 (e chiunque lo prenderebbe), l'altro me lo tengo, un 9590 al prezzo di un 8350.

DanieleRC5
21-09-2013, 20:32
se li metti vicini vicini ti ci cuoci una bella fiorentina

Sinceramente a me il 9590 scalda meno dell'8350...... e di 8350 ne ho passati 2 .........

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

paolo.oliva2
21-09-2013, 20:35
se li metti vicini vicini ti ci cuoci una bella fiorentina
Per dove sono, basta metterla al sole :D.
Foss'anche un 9990 non riuscirei mai a superare quanto facevo con l'8350 in Italia... l'acquisto del 9590 è legato al DU. Qui, con il mio impianto a liquido, per come lo carico, non riesco a tenere l'8350 >1,425V, e con quel Vcore il mio 8350 mi permette @4,5GHz con una sauna gratis nella stanza.
Valutando il 9590 che con OCCT tiene i @4,9GHz con 1,4V, mi accontenterei alla grande di @4,6GHz, ottenibili con 1,35V se non meno ed una stanza più fresca.

DanieleRC5
21-09-2013, 20:47
No, il 23 presentano qualcosa sugli FX mentre il 25 le nuove Radeon.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

:) Spero non annuncino cosine troppo interessanti altrimenti la scimmia mi assale di nuovo e mi tocca cambiare di nuovo cpu :fagiano:

paolo.oliva2
21-09-2013, 21:05
Sinceramente a me il 9590 scalda meno dell'8350...... e di 8350 ne ho passati 2 .........

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
Sinceramente mi sembra abbastanza logico... a parità di Vcore un 9590 scalderà tanto quanto un 8350, ma a parità di frequenza, siccome il 9590 richiede un Vcore inferiore, è normale che scaldi meno.

Il problema è che si è partiti con il pre-concetto che il Vcore del 9590 fosse il medesimo dell'8350 da molto prima che tu lo testassi (su quale basi è tutto da capire), e se uno il TH lo frequenta a sprazzi, sicuramente è più facile che legga quei post anzichè i tuoi screen. Poi è chiaro che post tipo il mio vengano completamente fraintesi.

-giorgio-87
21-09-2013, 21:06
Bene bene.. Ci vuole una nuova cpu.. Spero piuttosto potente.. Soprattutto in gaming...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk 4

paolo.oliva2
21-09-2013, 21:08
:) Spero non annuncino cosine troppo interessanti altrimenti la scimmia mi assale di nuovo e mi tocca cambiare di nuovo cpu :fagiano:

Io credo difficile, già di per sè è incredibile il Vcore del 9590, meglio mi sembra impossibile... a meno che AMD non annunci qualcosa su base Varsavia, magari su un PP diverso dal C0.

DanieleRC5
21-09-2013, 22:05
Io credo difficile, già di per sè è incredibile il Vcore del 9590, meglio mi sembra impossibile... a meno che AMD non annunci qualcosa su base Varsavia, magari su un PP diverso dal C0.

Infatti, per me se annunciano qualcosa di "positivo" sugli Fx potrebbe proprio essere la versione su base Varsavia.
In ogni caso in gaming io non sento alcun bisogno di molta più potenza (anche perchè ho un monitor 2560x1440).
Anche le nuove gpu non mi fanno girare la testa, preferisco attendere il passaggio ad un processo produttivo inferiore (le nuove gpu saranno sempre a 28 micron se non erro).
Nel frattempo sto tenendo il 9590 a default e gli ho fatto una iniezione di potenza" con vcore default aumentando il fsb di 2 mhz (turbo attivo) che poi sono qualcosa in più perchè i clock nuovi sono 4762 --> 5068, va tutto una favola, giochi e conversioni con Freemake già testati :D

paolo.oliva2
21-09-2013, 23:45
Infatti, per me se annunciano qualcosa di "positivo" sugli Fx potrebbe proprio essere la versione su base Varsavia.
In ogni caso in gaming io non sento alcun bisogno di molta più potenza (anche perchè ho un monitor 2560x1440).
Anche le nuove gpu non mi fanno girare la testa, preferisco attendere il passaggio ad un processo produttivo inferiore (le nuove gpu saranno sempre a 28 micron se non erro).
Nel frattempo sto tenendo il 9590 a default e gli ho fatto una iniezione di potenza" con vcore default aumentando il fsb di 2 mhz (turbo attivo) che poi sono qualcosa in più perchè i clock nuovi sono 4762 --> 5068, va tutto una favola, giochi e conversioni con Freemake già testati :D
Io sinceramente ero più che soddisfatto dell'8350 a @4,6GHz... 1,45V con temp massime mai sopra i 50° e quando mi volevo divertire vai con @5,2GHz... qui è tabù.
Onestamente faccio molta fatica a capire AMD... bisognerebbe riuscire ad inquadrare sto Varsavia, ma non voglio fare previsioni, solamente quanto sarebbe logico tra più soluzioni.
- abbiamo visto che un 9370/9590 ha migliorato il TDP alle stesse frequenze... quindi è da escludere un PP nuovo con lo scopo di aumentare le frequenze a parità di TDP.
- il 9370/9590 sono C0 e il funzionamento del Turbo è stato variato senza bisogno di modifiche architetturali, di conseguenza non vedo l'esigenza di un Varsavia per variare il funzionamento di un C0.
- Che Varsavia cambi la distanza tra i transistor per frequenze superiori? :mbe: Gli Opteron hanno frequenze ben inferiori agli FX... che senso avrebbe visto che Varsavia è stato annunciato come Opteron e non come FX?
-----------------------------------------------------------------
Non sappiamo nulla di Varsavia... però presupponendo un nome diverso di AMD, che dire... Richland cambia poco da Trinity, però cambia, altrimento sarebbe bastato incrementare la sigla (es. da A10-6800K a A10-6900K).
Se facciamo un po' di fanta-informatica, farei alcune congetture.
Ipotizzando che un Kaveri X6 dalla carta diventi realtà, e applicandogli quel +10-15% come dichiarato ufficialmente da AMD ad ogni salto architetturale, cosa ne verrebbe fuori?
Secondo me Steamroller incrementerà più nell'MT che nell'IPC crudo ST, tuttavia come si porrà nel confronto con l'8350?
In ST, l'8350 ha una frequenza massima di 4,2GHz, se Steamroller guadagnasse anche solamente un +5% di IPC, a Kaveri basterebbe raggiungere i 3,9GHz circa (in Turbo) per pareggiare, cosa non impossibile.
Io reputo molto probabile che Steamroller guadagni più in MT che in ST, e se colleghiamo questo al +10-15% promesso ufficialmente da AMD con le sue slide ufficiali di incremento ad ogni salto architettura, un X6 +10-15% come si posizionerebbe contro un X8 Vishera 8350?
AMD ha fatto una cosa bella a proporre i 9370/9590, ma ha sbagliato a etichettarli 220W TDP, perchè un po l'ignoranza, un po' la bandiera, quello che è scappato fuori è che un 9370/9590 abbia 220W TDP a def, e puoi postare quanto vuoi ma oramai l'idea è quella e stop.
Tornando alla fanta-informatica, mi verrebbe da pensare che un teorico Varsavia FX, proposto come 8370 e 8390 a 125W TDP recupererebbe all'autogol dei 220W TDP 9370/9590 :sofico:.
Oppure, MA NON VOGLIO SOLLEVARE UN VESPAIO, non vedo l'utilità di un C1 Varsavia sul C0 Piledriver per spostare i transistor o cose simili, invece vedrei più un connubio tra Piledriver/32nm SOI e implementazioni applicabili sullo stile Steamroller, cioè eliminando il problema fisico del trasbordo Steamroller Bulk-->SOI ma facendo le modifiche possibili stile Zambesi-Piledriver sull'esperienza maturata con Steamroller.
Ora lo so che mi attaccheranno in 10.000... però rendiamoci conto di una cosa... Varsavia temporalmente verrebbe dopo Kaveri, quindi che motivo ci sarebbe da escludere che l'esperienza acquisita da AMD su Steamroller non venga utilizzata, nel limite del possibile, su Varsavia? Varsavia sarà l'ultimo procio sul 32nm SOI e dovrà tenere banco sino al 2015... non sarebbe logico che AMD cerchi la potenza massima possibile? Varsavia in fin dei conti quando è scappato fuori? I tempi coinciderebbero con l'impossibilità di un Steamroller FX sul 28nm Bulk. Di certo AMD non realizzerebbe quanto da me prospettato solamente per gli FX, ma rendiamoci conto che un Opteron attuale risulterebbe già in deficit di potenza e di consumo/prestazioni, ma rimanere tale ed uguale sino al 2015 sarebbe un suicidio... Anche se realizzasse un Exavator FX/Opteron sul finire del 2015, su cosa lo seminerebbe? Sui cocci rimasti? A volerla vedere commercialmente, per quanto possa spendere su un ibrido Piledriver/Steamroller, sarebbe comunque ripagato perchè manterrebbe almeno a galla il comparto server e non, certamente, in caduta libera.
P.S.
Io non sto dicendo che Varsavia sarà un mezzo Steamroller... però immaginatevi di essere il capo decisionale di AMD... se ci fosse la possibilità tecnica e la disponibilità monetaria, voi che fareste?

FazzoMetal
21-09-2013, 23:51
Alcune di queste congetture sono davvero interessanti...

Comunque, leggevo quì e lì che qualcuno overclocka anche alzando un pochino l'FSB: ragionando in ottica Vcore, fa differenza overclockare via FSB rispetto ad un overclock di moltiplicatore pure? Quanto ci si può spingere con l'FSB sui Piledriver?

Shady8044
22-09-2013, 07:37
Alcune di queste congetture sono davvero interessanti...

Comunque, leggevo quì e lì che qualcuno overclocka anche alzando un pochino l'FSB: ragionando in ottica Vcore, fa differenza overclockare via FSB rispetto ad un overclock di moltiplicatore pure? Quanto ci si può spingere con l'FSB sui Piledriver?

Non so le differenze, perchè non ho provato in altra maniera. Ma tengo FSB a 250 x 18 = 4500 mhz per tenere le ram a 2000mhz secondo profilo. E' un valore che assegna la mobo ed è stabilissimo

tripleizer
22-09-2013, 08:13
cosa dovrebbe annunciare AMD domani?

dobermann77
22-09-2013, 08:22
Sono finalmente riuscito a trovare un Tweet (non quello di Tom)
https://twitter.com/AMDFX

"September 23rd is almost here…and we’re very excited, can you guess why?"

FazzoMetal
22-09-2013, 11:03
Non so le differenze, perchè non ho provato in altra maniera. Ma tengo FSB a 250 x 18 = 4500 mhz per tenere le ram a 2000mhz secondo profilo. E' un valore che assegna la mobo ed è stabilissimo

Con che tensione sei a 4.5GHz?

tripleizer
22-09-2013, 11:24
cosa dovrebbe annunciare AMD domani?

up

done75
22-09-2013, 11:57
up

e' inutile che uppi, se lo deve annunciare domani come fai a saperlo oggi?

tripleizer
22-09-2013, 12:42
e' inutile che uppi, se lo deve annunciare domani come fai a saperlo oggi?

si parla di nuovi FX vero o no

dav1deser
22-09-2013, 12:46
si parla di nuovi FX vero o no

Lo saprai domani, visto che nessuno qui ha idea di quello che succederà.

isomen
22-09-2013, 12:49
Si sa l'ora (possibilmente italiana) dell'evento?

;) ciauz

winebar
22-09-2013, 13:00
up

1 - è intuile uppare, diventa utile solo dopo circa 24 ore. Ma siccome questo è un thread frequentato in modo abbastanza assiduo, è più probabile che se non hai risposta significa che NESSUNO ha idea di cosa risponderti;
2 - L'unica cosa che sappiamo è che Roy Taylor ha twittato che domani sarà il 10 anniversario dal lancio del primo Athlon FX mentre AMDFX ha twittato che ci sarà un annuncio.

digieffe
22-09-2013, 13:01
Si sa l'ora (possibilmente italiana) dell'evento?

;) ciauz

per logica potrebbero utilizzare lo stesso orario della presentazione delle schede video del 25. le 21.00

epimerasi
22-09-2013, 13:43
Non e che presentano le nuove vga invece che nuove cpu......

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk 4

L'evento per le VGA dovrebbe essere il 25

http://anandtech.com/show/7344/amd-announces-2014-gpu-product-showcase-webcast-sept-25-3pm-edt

LurenZ87
22-09-2013, 13:55
L'evento per le VGA dovrebbe essere il 25

http://anandtech.com/show/7344/amd-announces-2014-gpu-product-showcase-webcast-sept-25-3pm-edt

Se non erro le 3pm EDT dovrebbero corrispondere alle 21:00 nostrane.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

digieffe
22-09-2013, 14:13
per logica potrebbero utilizzare lo stesso orario della presentazione delle schede video del 25. le 21.00

edit: ho corretto alle 21.00

qui http://www.youtube.com/watch?v=bHfmM6QYWNM il conto alla rovescia (per le schede video)

Shady8044
22-09-2013, 14:55
Con che tensione sei a 4.5GHz?

lo tengo a 1.45v da bios (lo mia mobo non ha llc), sotto carico sta a 1,424-1,440v (fluttua)

FazzoMetal
22-09-2013, 15:38
lo tengo a 1.45v da bios (lo mia mobo non ha llc), sotto carico sta a 1,424-1,440v (fluttua)

Grazie :) Devo provare ad alzare un pochino l'FSB pur rimanendo col moltiplicatore a 22.5 e vedere un pò se ci sono differenze rispetto ad un overclock di solo moltiplicatore

tripleizer
22-09-2013, 16:20
e' inutile che uppi, se lo deve annunciare domani come fai a saperlo oggi?

1 - è intuile uppare, diventa utile solo dopo circa 24 ore. Ma siccome questo è un thread frequentato in modo abbastanza assiduo, è più probabile che se non hai risposta significa che NESSUNO ha idea di cosa risponderti;
2 - L'unica cosa che sappiamo è che Roy Taylor ha twittato che domani sarà il 10 anniversario dal lancio del primo Athlon FX mentre AMDFX ha twittato che ci sarà un annuncio.

oh vabbè! ho preso un i5 4430 e altra roba per il mio pc,ma ho amici pronti a prendere la mia cpu ancora nella sua scatola,siccome mi manca mobo e ram volevo sapere qualcosa in anticipo,PUNTO

isomen
22-09-2013, 16:43
Grazie :) Devo provare ad alzare un pochino l'FSB pur rimanendo col moltiplicatore a 22.5 e vedere un pò se ci sono differenze rispetto ad un overclock di solo moltiplicatore

Se l'alzi di 2/3mhz nn cambia niente, se l'alzi di 10 neanche... per vedere se ci sono differenze devi andare da 240 in su +/- e ti dico prima che nn ci sono più l'incrementi che c'érano con le vecchie cpu (tipo i sckt A) salendo di bus, ma può essere utile per guadagnare 80/100mhz nell'oc massimo.

;) ciauz

FazzoMetal
22-09-2013, 17:11
Se l'alzi di 2/3mhz nn cambia niente, se l'alzi di 10 neanche... per vedere se ci sono differenze devi andare da 240 in su +/- e ti dico prima che nn ci sono più l'incrementi che c'érano con le vecchie cpu (tipo i sckt A) salendo di bus, ma può essere utile per guadagnare 80/100mhz nell'oc massimo.

;) ciauz

Si era proprio quello a cui pensavo, raggiungere i 4.6GHz con 205 di FSB e con moltiplicatore fisso a 22.5 nella speranza di non dover ritoccare il vcore

isomen
22-09-2013, 17:29
Si era proprio quello a cui pensavo, raggiungere i 4.6GHz con 205 di FSB e con moltiplicatore fisso a 22.5 nella speranza di non dover ritoccare il vcore

Prova... ma nn credo che portando il bus a 205 ti serva meno vcore che portando il molti a 23... secondo me se ce la fai con il bus ce la fai anche con il molti.

;) ciauz

LurenZ87
22-09-2013, 21:39
stavo "pensando" (cosa rara e alquanto strana :asd:) ai possibili scenari che AMD potrebbe presentare domani sera:

- Nuovi FX sempre su piattaforma AM3+
- Nuovi FX però su piattaforma FM2+
- Ulteriore taglio dei prezzi degli FX
- Nuovo FX top di gamma in concomitanza della nuova top di gamma di vga (scenario strano ma possibile)

altre cose non mi vengono in mente (Kaveri non lo tiro in ballo perchè non è un FX)

animeserie
22-09-2013, 22:56
Personalmente spero la seconda,
nuovi FX su FM2+

RedPrimula
23-09-2013, 11:23
Personalmente spero la seconda,
nuovi FX su FM2+

Più che altro degli "Athlon FX", ossia kaveri senza igp, per festeggiare l'anniversario.

Dextroy
23-09-2013, 11:54
Sapete a che ora li presenteranno? :p

dav1deser
23-09-2013, 12:00
Su Twitter:

We celebrate the 10th Anniversary of our Athlon64 FX tmr. Watch for a FB post on AMD Gaming to join the festivities: http://on.fb.me/1et1a0y

Athlon 64 3000+
23-09-2013, 12:15
stavo "pensando" (cosa rara e alquanto strana :asd:) ai possibili scenari che AMD potrebbe presentare domani sera:

- Nuovi FX sempre su piattaforma AM3+
- Nuovi FX però su piattaforma FM2+
- Ulteriore taglio dei prezzi degli FX
- Nuovo FX top di gamma in concomitanza della nuova top di gamma di vga (scenario strano ma possibile)

altre cose non mi vengono in mente (Kaveri non lo tiro in ballo perchè non è un FX)

Secondo me le prime 3 ipotesi sono remote a differenza dell'ultima che la reputo più probabile.
E' possibile che annuncino degli FX a 32 nm con le novità dal passaggio da Trinity a Richland.

Dextroy
23-09-2013, 12:36
Io sinceramente spero che non abbandonino la piattaforma am3+.
Ma sicuramente il passaggio a FM2+ potrebbe portare vantaggi.
Se tagliano il prezzo potrei prendermi un 8320 subito. :sofico:

isomen
23-09-2013, 12:48
Io sinceramente spero che non abbandonino la piattaforma am3+.
Ma sicuramente il passaggio a FM2+ potrebbe portare vantaggi.
Se tagliano il prezzo potrei prendermi un 8320 subito. :sofico:

Darei per scontato che il futuro sia fmx... ma nn credo che sia un passaggio da fare in pochi giorni e che sia il motivo dell'annuncio.

;) ciauz

killeragosta90
23-09-2013, 13:10
Mi iscrivo e seguo interessatissimo!!

epimerasi
23-09-2013, 13:24
stavo "pensando" (cosa rara e alquanto strana :asd:) ai possibili scenari che AMD potrebbe presentare domani sera:

- Nuovi FX sempre su piattaforma AM3+
- Nuovi FX però su piattaforma FM2+
- Ulteriore taglio dei prezzi degli FX
- Nuovo FX top di gamma in concomitanza della nuova top di gamma di vga (scenario strano ma possibile)

altre cose non mi vengono in mente (Kaveri non lo tiro in ballo perchè non è un FX)

Prima che diano l'annuncio, do anche io il mio wishful thinking fantascientifico:

die shrink di piledriver sui 22nm SOI annunciati da IBM (per il Power8) all'Hot Chips 2013

isomen
23-09-2013, 13:28
Prima che diano l'annuncio, do anche io il mio wishful thinking fantascientifico:

die shrink di piledriver sui 22nm SOI annunciati da IBM (per il Power8) all'Hot Chips 2013

Questa sarebbe una grande notizia... e magari disponibili da inizio 2014 :yeah:

;) ciauz

capitan_crasy
23-09-2013, 13:36
Prima che diano l'annuncio, do anche io il mio wishful thinking fantascientifico:

die shrink di piledriver sui 22nm SOI annunciati da IBM (per il Power8) all'Hot Chips 2013

Si ma fatti da chi?
GF ha tolto i 22nm SOI già da tempo, il prossimo passo secondo roadmap sono i 20nm; inoltre con Kaveri a 28nm e Excavator già annunciato nel 2015 un die shrink di Piledriver è davvero inutile...

dav1deser
23-09-2013, 14:01
Io dico che annunciano che hanno un'altra console dalla loro, la steambox, che verrà annunciata proprio oggi, anche se pare avrà un'APU e non un FX.

animeserie
23-09-2013, 14:12
Ma si conosce l'orario dell'annuncio ?

Dextroy
23-09-2013, 14:17
No, le novità pare siano sulla pagina facebook di amd, però per ora non si sa nulla.

RedPrimula
23-09-2013, 14:22
Bomba! Hanno annunciato nuovi Fx 4370 6370 e 8370 per socket fm2+! I primi benchmark QUI (http://img.video.mediaset.it/bin/720.$plit/C_2_infoProgramma_227_upiImageFirst.jpg)!
A quanto pare col nuovo chipset raggiungono prestazioni eccellenti...

animeserie
23-09-2013, 14:27
Bomba! Hanno annunciato nuovi Fx 4370 6370 e 8370 per socket fm2+! I primi benchmark QUI (http://img.video.mediaset.it/bin/720.$plit/C_2_infoProgramma_227_upiImageFirst.jpg)!
A quanto pare col nuovo chipset raggiungono prestazioni eccellenti...

Possinacciaccatte.... non è ancora il 1° aprile :banned: :Prrr: :blah:

epimerasi
23-09-2013, 14:36
Si ma fatti da chi?
GF ha tolto i 22nm SOI già da tempo, il prossimo passo secondo roadmap sono i 20nm; inoltre con Kaveri a 28nm e Excavator già annunciato nel 2015 un die shrink di Piledriver è davvero inutile...

Boh, e che ne so, è giusto per sparare :D
Cmq IBM utilizzerà le proprie linee di produzione per il Power8 e sicuramente cercherà partner per riempirle.

Cmq parliamo di qualcosa che non si avvererà mai, altrimenti l'avrebbero già annunciato ;)

EDIT: Aggiungo, non sarebbe affatto inutile per i server. Avresti nuovi processori con consumo molto inferiore sia per nuovi server che per un upgrade dei vecchi server. (oltre alla possibilità di far uscire modelli a frequenze più elevate)

done75
23-09-2013, 14:54
Bomba! Hanno annunciato nuovi Fx 4370 6370 e 8370 per socket fm2+! I primi benchmark QUI (http://img.video.mediaset.it/bin/720.$plit/C_2_infoProgramma_227_upiImageFirst.jpg)!
A quanto pare col nuovo chipset raggiungono prestazioni eccellenti...

Fuck! :D
Ci sono cascato.

FuzzyL
23-09-2013, 15:10
Io sinceramente spero che non abbandonino la piattaforma am3+.
...

e perché no? Un am4 che supporti le DDR4 ce lo vedo

e dato che siamo in tema di fantascienza butto lì anche questa:
un controller SSD integrato nel chipset e indipendente dai limiti di SATA, con dei semplicissimi ed economici moduli SSD simili a quelli delle ram, "svuotabili" a comando e sostituibili quindi quasi a caldo, con il controller che ovviamente usa, o meglio "usura", uno stick alla volta o comunque in maniera progressiva, segnalandoti quando converrà cambiare lo stick più vecchio.

sgrinfia
23-09-2013, 15:58
e perché no? Un am4 che supporti le DDR4 ce lo vedo

e dato che siamo in tema di fantascienza butto lì anche questa:
un controller SSD integrato nel chipset e indipendente dai limiti di SATA, con dei semplicissimi ed economici moduli SSD simili a quelli delle ram, "svuotabili" a comando e sostituibili quindi quasi a caldo, con il controller che ovviamente usa, o meglio "usura", uno stick alla volta o comunque in maniera progressiva, segnalandoti quando converrà cambiare lo stick più vecchio.

si poi ci sono le marmotte che confezionano la cioccolata e babbo natale che combatte lo sfruttamento degli animali e va in giro con la slitta elettrica.:D :D

tripleizer
23-09-2013, 16:17
Si ma fatti da chi?
GF ha tolto i 22nm SOI già da tempo, il prossimo passo secondo roadmap sono i 20nm; inoltre con Kaveri a 28nm e Excavator già annunciato nel 2015 un die shrink di Piledriver è davvero inutile...

fatti da Intel :sofico:

Wawacco
23-09-2013, 18:52
Stavo per buttarmi su socket 1150 + i3 ma poi ho letto de sta conferenza, quando inizia ? :asd:

LurenZ87
23-09-2013, 18:55
Stavo per buttarmi su socket 1150 + i3 ma poi ho letto de sta conferenza, quando inizia ? :asd:

i3??? no daiii :D :D :D

tra un oretta :)

enryco
23-09-2013, 18:56
Ancora nulla? :muro:

Dextroy
23-09-2013, 19:18
Si sa qualcosa?

Inviato dal mio LG-P970 usando Tapatalk 4

dav1deser
23-09-2013, 19:34
Temo che qui dentro ci si stia illudendo troppo, già non trovo da nessuna parte scritto che oggi ci sarebbe stato un qualche "annuncio", dai twit dicono solo che sono eccitati per oggi che è il 10 anniversiario e dicono di tenere d'occhio facebook.

Spero di sbagliarmi ma temo non ci sarà nessun annuncio particolare o conferenza o chissà cos'altro.

Dextroy
23-09-2013, 19:41
inizio a pensarlo anche io. :mc: ci hanno illuso ahah :mad:

Il nabbo di turno
23-09-2013, 19:44
inizio a pensarlo anche io. :mc: ci hanno Deluso ahah :mad:

Fixed :stordita:

Korn
23-09-2013, 19:47
Fixed :stordita:

DIluso Fixed :asd:

Grizlod®
23-09-2013, 19:47
fatti da Intel :sofico::D sai che quasi quasi...

Dextroy
23-09-2013, 20:36
Alla fine la sorpresa è un grazie a tutti.... :mc:

nardustyle
23-09-2013, 20:39
grazie per averci creduto :sofico:
marketing AMD sei fantasmagorico nella tua assurdità :sofico:

:doh:

https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/1262634_530573500348475_1013573449_o.png

che detta da un grafico :ciapet:

Dextroy
23-09-2013, 20:40
volevo i nuovi fx :mad:

-giorgio-87
23-09-2013, 20:42
quindi...buco nell'acqua?

Dextroy
23-09-2013, 20:47
Penso proprio di si. :sofico:

RedPrimula
23-09-2013, 20:48
Possinacciaccatte.... non è ancora il 1° aprile :banned: :Prrr: :blah:

Fuck! :D
Ci sono cascato.

BAZINGA!

okorop
23-09-2013, 20:51
Peccato che sia un buco nell acqua ma lo pensavo, l evento è il 25 sera....forse diranno qualcosa delle future cpu

alphacentauri87
23-09-2013, 21:00
Ma LoL io aspettavo qualcosa... di piu.. di un semplice grazie :rotfl:

Wawacco
23-09-2013, 21:16
i3??? no daiii :D :D :D

tra un oretta :)

Bhe la scelta è tra un i3 e un FX6350, però si dà il caso che l'enel è piuttosto incazzosa in questa zona :asd: chissà però, forse in prospettiva futura (giochi multicore) è più intelligente prender il 6350 bhu, sorry l'ot cmq :D

No conferenza ;_; ? Sux..

dav1deser
23-09-2013, 21:19
Bhe la scelta è tra un i3 e un FX6350, però si dà il caso che l'enel è piuttosto incazzosa in questa zona :asd: chissà però, forse in prospettiva futura (giochi multicore) è più intelligente prender il 6350 bhu, sorry l'ot cmq :D

No conferenza ;_; ? Sux..

Perchè non un 6300? Consuma meno, costa meno, si overclocca uguale.

capitan_crasy
23-09-2013, 21:21
http://i.imgur.com/T4j2RSp.jpg

isomen
23-09-2013, 21:23
Bhe la scelta è tra un i3 e un FX6350, però si dà il caso che l'enel è piuttosto incazzosa in questa zona :asd: chissà però, forse in prospettiva futura (giochi multicore) è più intelligente prender il 6350 bhu, sorry l'ot cmq :D

No conferenza ;_; ? Sux..

Il mio 6300 + 7850 a default in full consuma 167w (consumo dell'intero sistema)... in barba all'enel :D

;) ciauz

Wawacco
23-09-2013, 21:28
Perchè non un 6300? Consuma meno, costa meno, si overclocca uguale.

Si volendo anche, considera che è una configurazione su un secondo pc da lan, per giocare con amici ecc.. non serve niente di eclatante, l'unica cosa che non mi convince è che comunque i consumi son maggiori e anche il calore, e su quest'ultimo punto dovrei cambiare alcune cose (a partire dal case elite 120 che avevo in mente) prestazioni parlando per ora il 6300 rende di più solo su far cry 3 mi pare, in prospettiva non so (anche se viste ste console multi-core..:stordita: )

Il mio 6300 + 7850 a default in full consuma 167w (consumo dell'intero sistema)... in barba all'enel :D

;) ciauz

Non male :D

vincenzo2008
23-09-2013, 22:15
Il mio 6300 + 7850 a default in full consuma 167w (consumo dell'intero sistema)... in barba all'enel :D

;) ciauz

mi sembra poco , parli di cpu e gpu completamente in full ? penso dovresti arrivare sui 250 watt come minimo

lodo85
23-09-2013, 22:26
Ragazzi, visto che sto assemblando un nuovo sistema con 8320 o 8350, mi spiegate la faccenda dei cali di tensione quando la cpu va in full? E' una cosa risolvibile da bios o bisogna stare alla larga da determinate schede madre?
Visto che vorrei fare un buon oc non vorrei trovarmi limitato dalla mobo..
Ultima cosa, tra un 970 e un 990fx c'è tanta differenza di stabilità in oc?

vincenzo2008
23-09-2013, 22:31
Ragazzi, visto che sto assemblando un nuovo sistema con 8320 o 8350, mi spiegate la faccenda dei cali di tensione quando la cpu va in full? E' una cosa risolvibile da bios o bisogna stare alla larga da determinate schede madre?
Visto che vorrei fare un buon oc non vorrei trovarmi limitato dalla mobo..
Ultima cosa, tra un 970 e un 990fx c'è tanta differenza di stabilità in oc?

evita le asrock con 4 fasi di alimentazioni , il minimo per fare overclock è la mia scheda madre , riesco a tenere 4.6 ghz con 1.48 volt .

per i cali di tensione basta impostare il llc ( io ad esempio l'ho messo su ultra high )

dav1deser
23-09-2013, 22:53
Si volendo anche, considera che è una configurazione su un secondo pc da lan, per giocare con amici ecc.. non serve niente di eclatante, l'unica cosa che non mi convince è che comunque i consumi son maggiori e anche il calore, e su quest'ultimo punto dovrei cambiare alcune cose (a partire dal case elite 120 che avevo in mente) prestazioni parlando per ora il 6300 rende di più solo su far cry 3 mi pare, in prospettiva non so (anche se viste ste console multi-core..:stordita: )



Non male :D

Se l'OC non ti spaventa, lascia perdere il 6350 e prendi il 6300, così i soldi che risparmi li puoi investire in altro, tipo dissipatore più silenzioso, scheda video migliore, case migliore, quello che vuoi insomma, la frequenza inferiore, se necessario la recuperi facendo OC. Se prendi un FX devi anche tenere in considerazione che AMD esagera con le tensioni di default quindi se non ti dispiace sbatterti un po' puoi regolarle in modo da ridurre non poco consumi e calore (tranquillo che un 6300 alle frequenze del 6350 e con tensioni definite tramite stress test consuma meno di un 6350 completamente a defualt e con tensioni non ottimizzate). Se hai ulteriore voglia di sbatterti puoi anche fare prove sui singoli giochi, vedi che il gioco A sfrutta 2? Spegni un modulo e puoi ridurre ulteriormente la tensione abbassando ancora consumi e calore, oppure alzi leggermente la frequenza e guadagni in prestazioni. Il gioco B sfrutta 3 core? Spegni un core a modulo e diventa simile al caso A. Il gioco C sfrutta tutti almeno 4 core? Li lasci tutti attivi e a frequenza standard (tanto tutti assieme dovrebbero essere più che sufficienti per ottime prestazioni). L'FX in pratica lo puoi regolare come meglio credi per ogni situazione, e se salvi i profili del bios non devi neanche sbatterti ogni volta a reimpostare tutto ma bastano due click.

Se non vuoi fare tutte queste cose allora vedi tu.

isomen
23-09-2013, 23:11
mi sembra poco , parli di cpu e gpu completamente in full ? penso dovresti arrivare sui 250 watt come minimo

Linpack di OCCT quindi solo cpu in full (ma la differenza, per esempio, con una 5450 c'é anche con la vga in idle), cpu e vga in full arrivo a 307w ma con il 6300 a 4,6ghz e 7850 a 1200/1500 (nn ho fatto misurazioni con cpu e vga in full a default).

;) ciauz

Cocco83
24-09-2013, 09:48
io raga invece mi accingo a prendere il 6300 con una giga 990FXA UD3.... al contrario.... piuttosto che farlo salire vorrei farlo scendere di tensione poiché il pc rimane spesso acceso 24/24 e vorrei che consumasse il meno possibile.... ci gioco poco e più che altro dovrò farci girare autocad 14 o solid edge, ansys e vari..... quindi preferirei tenerlo alla frequenza base ma con il minimo indispensabile del voltaggio... sapete sino a quanto si possono abbassare rispetto al valore nominale?

FazzoMetal
24-09-2013, 10:04
io raga invece mi accingo a prendere il 6300 con una giga 990FXA UD3.... al contrario.... piuttosto che farlo salire vorrei farlo scendere di tensione poiché il pc rimane spesso acceso 24/24 e vorrei che consumasse il meno possibile.... ci gioco poco e più che altro dovrò farci girare autocad 14 o solid edge, ansys e vari..... quindi preferirei tenerlo alla frequenza base ma con il minimo indispensabile del voltaggio... sapete sino a quanto si possono abbassare rispetto al valore nominale?

Abbastanza: dovresti riuscire a scendere fino a 1.26-1.27V a 3.5GHz e fino a 1.35V a 4.1GHz con il Turbo senza problemi.

animeserie
24-09-2013, 10:05
io raga invece mi accingo a prendere il 6300 con una giga 990FXA UD3.... al contrario.... piuttosto che farlo salire vorrei farlo scendere di tensione poiché il pc rimane spesso acceso 24/24 e vorrei che consumasse il meno possibile.... ci gioco poco e più che altro dovrò farci girare autocad 14 o solid edge, ansys e vari..... quindi preferirei tenerlo alla frequenza base ma con il minimo indispensabile del voltaggio...

Non me ne vogliano gli altri, ma per quello che serve a te io non prenderei un FX

sniperspa
24-09-2013, 10:16
Non me ne vogliano gli altri, ma per quello che serve a te io non prenderei un FX

Ho pensato la stessa cosa quando ho letto il suo messaggio :fagiano:

dobermann77
24-09-2013, 10:20
Ho pensato la stessa cosa quando ho letto il suo messaggio :fagiano:

Pure io :D

Cocco83
24-09-2013, 10:41
Si per carità raga so benissimo che gli intel vanno il doppio in rendering ma il fatto è che con 400€ compro scheda madre, cpu, 8gb ddr3 1866 e un ssd a 120gb (e anche un dissipatore migliore dell'originale...).... e inoltre non disegno mattina e sera ma solo quando strettamente necessario XD..... avrò tempo per farmi una workstation xD.... così tampono attualmente il mio quad core Q9550 e pensiono xp e il resto che ho adesso sul pc del mio appartamento di Ancona....

animeserie
24-09-2013, 10:46
Si per carità raga so benissimo che gli intel vanno il doppio ....[CUT]

Chi ha nominato Intel ? :confused: :confused:
Abbiamo detto "altro", non esplicitamente Intel.

Cocco83
24-09-2013, 11:16
Pensavo vi riferivate a quelli xD

sniperspa
24-09-2013, 11:16
Io pensavo proprio intel (più che altro per questione consumi/performance) ma vabbè...meglio continuare a sostenere AMD va! :mano:

Ma quindi mi par di capire che ci possano essere novità sul fronte cpu nella giornata di domani?

paolo.oliva2
24-09-2013, 11:39
http://i.imgur.com/T4j2RSp.jpg

Quotissimo.

Dopo 2 giorni di black-out internet, dove mi rodevo il fegato per non potermi collegare, praticamente nulla di nuovo.

Posso capire tutti (o quasi :D) i problemi di AMD quando non dipendono strettamente da lei (tipo silicio e simili), ma il reparto pubblicità/informazione io lo manderei in toto a casa.

Una cosa per tutte... la storia 9370/9590.
Proporre dei 9370/9590 al prezzo dei 3930K/3960X !:doh:! ha cancellato in toto la politica commerciale degli ultimi anni, cioè di acquisire l'immagine di ditta con il rapporto prezzo/prestazioni più competitivo (e se qualche pazzo ha pagato 800€ per un 9590 e dopo 1 mese lo si trova a 320€, non comprerà più AMD in vita sua :muro:).
Hai a che fare con un 80-90% di siti internet che cercano un qualsiasi pretesto per creare articoli enfatizzati negativi (stile consumi), e gli servi su un piatto d'argento proci DICHIARATI 220W TDP quando manco con Vcore 1,575V potrebbero arrivarci (e mi sembra che il Vcore VID massimo sia 1,5V) e quindi sull'idea di nessun miglioramento silicio ma unicamente di 8350 overcloccati.

Ma non sarebbe stato 1000 volte meglio un 8370 (al posto di 9370) a 4,2GHz def 125W ed un 8390 (al posto di un 9590) a 4,4GHz def sempre a 125W TDP?
Stessi identici margini Vcore/frequenza di un 8350, poi magari il tutto accompagnato da una presentazione in cui facevi vedere perfettamente funzionante con un kit liquido "scrauso ed iper economico) @4,9GHz a 1,4V perfettamente RS DU stracaricato?
L'informazione sarebbe stata inequivocabile... miglioramento frequenze allo stesso TDP e OC RS DU tranquilli a 5GHz... quello che onestamente chiunque avrebbe voluto.

epimerasi
24-09-2013, 11:48
Cioe`, era solo per i 10 anni del brand FX?

Non ho piu` parole -.-

animeserie
24-09-2013, 11:53
(e se qualche pazzo ha pagato 800€ per un 9590 e dopo 1 mese lo si trova a 320€, non comprerà più AMD in vita sua :muro:).

Grazie al cielo, qualcuno che l'ha scritto finalmente.
Era ora eh ! :read:
Ma credevate che solo il nemico blu fosse sporco,delinquente e zozzone mentre invece AMD da martirizzare ?
Del resto è anche lei una multinazionale disposta a tutto per il denaro o no ?
E che diamine eh, ragazzi, blu o verde son tutti della stessa pasta :)

paolo.oliva2
24-09-2013, 12:03
Differenze occando di BUS anzichè di molti.

L'OC usando il molti è perfettamente compatibile con la gestione P-State e quindi della riduzione dei consumi in idle, cosa non fattibile overcloccando il BUS oltre una certa soglia.

Faccio un esempio:

8350 def = 200MHz X 20 = 4GHz, idle 7X = 1,4GHz
8350 con bus 300MHz, l'idle 7X porterebbe a 2,1GHz e non 1,4GHz, con il problema che il bios imposta 0,9V per il P-State 7X, e se il BIOS non "legge" i +700MHz, il procio crasha.

Il bios ha dei "controlli" per prevenire impostazioni sbagliate (tipo frequenza NB inferiore alla frequenza delle DDR3), ma modificando i valori e frequenze da bios, a volte si possono creare situazioni che il bios accetta i parametri anche se poi iml procio non potrà funzionare.

A me è capitato, in passato, mi sembra su un Phenom II e non ricordo su che mobo, che in IDLE il bios prevedeva oltre al molti più basso per i core anche il dimezzamento della frequenza NB (da 2GHz ad 1GHz), ma non dimezzava la frequenza delle DDR (perchè aumentando il bus, per ottenere frequenze finali uguali, avevo diminuito la frequenza nominale delle DDR) e il sistema crashava.
Per farti un esempio, se con il BUS a 200MHz le DDR3 sono 1333, a BUS 400MHz le devi impostare a 650MHz, ma quando il sistema va in idle, se il BIOS non prevede 325MHz per le DDR3, le lascia a quella frequenza, ma la frequenza NB a quel punto è inferiore alla frequenza DDR e il procio crasha.

Inoltre bisogna prestare attenzione ai timig DDR3 del bios, perchè se una DDR3 è 7-7-7 a 1333 e 9-9-9 a 2000, molti bios guardano la frequenza nominale delle ram a cui applicano i timing, quindi se overclocchi il BUS e imposti le DDR3 a 1333 perchè comunque funzioneranno a 2000, il bios potrebbe assegnare 7-7-7 e non i 9-9-9 dei 2000 finali...

L'unico vantaggio che darebbe l'OC del bus, sarebbe quello che una volta era dato per certo che i molti dispari fossero instabili più dei pari (o viceversa, non ricordo), ma io non l'ho mai constatato... tranne a volte un molti più stabile di quello superiore alle stesse frequenze finali.

paolo.oliva2
24-09-2013, 12:12
Grazie al cielo, qualcuno che l'ha scritto finalmente.
Era ora eh ! :read:
Ma credevate che solo il nemico blu fosse sporco,delinquente e zozzone mentre invece AMD da martirizzare ?
Del resto è anche lei una multinazionale disposta a tutto per il denaro o no ?
E che diamine eh, ragazzi, blu o verde son tutti della stessa pasta :)

Per me non esiste blu, verde, bianco, rosso... considero unicamente prestazioni/prezzo... a volte ho fatto scelte sbagliate (tipo 8150 vs 2600K), ma dovute ad aspettative diverse... e comunque alla fine l'8150 era un upgrade sulla stessa mobo del Thuban... idem attualmente il 9590 sarebbe un upgrade, ma non mi sognerei mai un sistema ex-nuovo e preferire un 9590 ad un 4930K :D...

Cocco83
24-09-2013, 12:26
Io pensavo proprio intel (più che altro per questione consumi/performance) ma vabbè...meglio continuare a sostenere AMD va! :mano:

Ma quindi mi par di capire che ci possano essere novità sul fronte cpu nella giornata di domani?

ripeto... è che spendo tra tutto 400€ e ho cmq un bel sistema sotto ^_^

MegaToc
24-09-2013, 12:49
ma è possibile che già in Italia l'FX 9590 stia a 330 €, vi risulta ?
c'è uno shop online che lo propone boh!!:eek:

FazzoMetal
24-09-2013, 13:05
Differenze occando di BUS anzichè di molti.

L'OC usando il molti è perfettamente compatibile con la gestione P-State e quindi della riduzione dei consumi in idle, cosa non fattibile overcloccando il BUS oltre una certa soglia.

Faccio un esempio:

8350 def = 200MHz X 20 = 4GHz, idle 7X = 1,4GHz
8350 con bus 300MHz, l'idle 7X porterebbe a 2,1GHz e non 1,4GHz, con il problema che il bios imposta 0,9V per il P-State 7X, e se il BIOS non "legge" i +700MHz, il procio crasha.

Il bios ha dei "controlli" per prevenire impostazioni sbagliate (tipo frequenza NB inferiore alla frequenza delle DDR3), ma modificando i valori e frequenze da bios, a volte si possono creare situazioni che il bios accetta i parametri anche se poi iml procio non potrà funzionare.

A me è capitato, in passato, mi sembra su un Phenom II e non ricordo su che mobo, che in IDLE il bios prevedeva oltre al molti più basso per i core anche il dimezzamento della frequenza NB (da 2GHz ad 1GHz), ma non dimezzava la frequenza delle DDR (perchè aumentando il bus, per ottenere frequenze finali uguali, avevo diminuito la frequenza nominale delle DDR) e il sistema crashava.
Per farti un esempio, se con il BUS a 200MHz le DDR3 sono 1333, a BUS 400MHz le devi impostare a 650MHz, ma quando il sistema va in idle, se il BIOS non prevede 325MHz per le DDR3, le lascia a quella frequenza, ma la frequenza NB a quel punto è inferiore alla frequenza DDR e il procio crasha.

Inoltre bisogna prestare attenzione ai timig DDR3 del bios, perchè se una DDR3 è 7-7-7 a 1333 e 9-9-9 a 2000, molti bios guardano la frequenza nominale delle ram a cui applicano i timing, quindi se overclocchi il BUS e imposti le DDR3 a 1333 perchè comunque funzioneranno a 2000, il bios potrebbe assegnare 7-7-7 e non i 9-9-9 dei 2000 finali...

L'unico vantaggio che darebbe l'OC del bus, sarebbe quello che una volta era dato per certo che i molti dispari fossero instabili più dei pari (o viceversa, non ricordo), ma io non l'ho mai constatato... tranne a volte un molti più stabile di quello superiore alle stesse frequenze finali.

Paolo grazie per la risposta davvero esaustiva!
Forse, dato il collegamento FSB-RAM è da preferire l'oc tramite moltiplicatore lasciando il bus principale a 200.
Ho riscontrato qualche capriccio della cpu con moltiplicatore a 23x, devo provare col 23.5 dato che col 22.5 va benissimo.

dav1deser
24-09-2013, 13:15
Abbastanza: dovresti riuscire a scendere fino a 1.26-1.27V a 3.5GHz e fino a 1.35V a 4.1GHz con il Turbo senza problemi.

Direi che per i 3.5GHz 1.2V dovrebbero essere sufficienti sulla maggioranza dei 6300, il mio li tiene con neanche 1.15V

Alex.cant
24-09-2013, 13:21
Ciao ragassuoli, mi serve un consiglio su quale mobo scegliere per l'8320. Subito non faccio oc ma tra qualche mesetto ho in programma un liquido custom buono e voglio spremerlo un po (niente di esagerato, ma pare che a 5ghz ce lo portano tutti, perchè io no?? :) ). Per completezza, gli abbinerei 2x8GB 1600 c10 e una hd7850.

La m5a97 r2.0 mi piaciucchia parecchio, com'è? stabile o soffre con un 8-core oc? Altrimenti una 970 extreme 3 r2.0 o proponete voi, ma non vorrei superare i 90€.

Oppure faccio un 8320 con una sabertooth e metto delle ddr3 1066 3x2Gb che ho nel cassetto, ma mi sa che le prestazioni ne risentono parecchio con quelle ram giusto? Considerate che l'ipotesi sabertooth + ram nuova tra un anno non la considero, lo faccio ora e minimo 3 anni non ci metto più mano.
Mi serve per grafica e gaming, soprattutto rome II :)

Cocco83
24-09-2013, 13:34
con 24h24 cosa intendi? sapresti dire più o meno quanto tempo in carico e quanto tempo a riposo?

perchè in idle non consumano tanto gli FX o la piattaforma in se soprattuto in downvolt, anche se molto meglio un sistema FM2+ o 1155/1150...
per esempio, non potresti aspettare kaveri? da quello che ho capito un 2m/4c dovrebbe andare come un 3m/6c, per cui avere le prestazioni di un 6300 ma con consumi inferiori dato che hai grafica integrata di livello con supporto driver degno, pp migliore ed una piattaforma FM2+ molto più efficiente nei chipset, ed il costo non sarebbe superiore...

Quello che fanno molti con internet XD :D .... sinceramente non ho voglia di aspettare.... l'altro sistema sta tirando le cuoia e con AMD mi sono sempre trovato bene e il prezzo mi sembra onesto per tutto.... ogni tanto gioco e anzi veramente vorrei provare GTA V se esce su pc e ogni tanto mi diverto online con starcraft II che cmq sia richiede un po' di risorse buone.... pensavo di essere nel giusto compromesso... giustappunto chiedevo del down voltage per farlo stare più tranquillo... al max (e credo sia possibile) creare il profilo adeguato in base alle mie esigenze xD.....

DanieleRC5
24-09-2013, 13:50
ma è possibile che già in Italia l'FX 9590 stia a 330 €, vi risulta ?
c'è uno shop online che lo propone boh!!:eek:

Certo è il prezzo ufficiel Amd che da qualche tempo ha comunicato il taglio del listino, io l'ho preso dal primo (o uno dei primi visto su Trov**zzi usciva solo quello) proprio a quel prezzo :)

Per me non esiste blu, verde, bianco, rosso... considero unicamente prestazioni/prezzo... a volte ho fatto scelte sbagliate (tipo 8150 vs 2600K), ma dovute ad aspettative diverse... e comunque alla fine l'8150 era un upgrade sulla stessa mobo del Thuban... idem attualmente il 9590 sarebbe un upgrade, ma non mi sognerei mai un sistema ex-nuovo e preferire un 9590 ad un 4930K :D...

Io ho mollato il mio 2600k (che arrivava agevolmente a 4,6 ghz in daily) per l'8350 e adesso il Blu fa da muletto quando torno a casa dai miei genitori e sinceramente non lo rimpiango, con il 9590 non penso di rimpiangere il suo analogo Blu visto che tutto funziona a meraviglia.

RedPrimula
24-09-2013, 13:53
Ciao ragassuoli, mi serve un consiglio su quale mobo scegliere per l'8320. Subito non faccio oc ma tra qualche mesetto ho in programma un liquido custom buono e voglio spremerlo un po (niente di esagerato, ma pare che a 5ghz ce lo portano tutti, perchè io no?? :) ). Per completezza, gli abbinerei 2x8GB 1600 c10 e una hd7850.

La m5a97 r2.0 mi piaciucchia parecchio, com'è? stabile o soffre con un 8-core oc? Altrimenti una 970 extreme 3 r2.0 o proponete voi, ma non vorrei superare i 90€.

Oppure faccio un 8320 con una sabertooth e metto delle ddr3 1066 3x2Gb che ho nel cassetto, ma mi sa che le prestazioni ne risentono parecchio con quelle ram giusto? Considerate che l'ipotesi sabertooth + ram nuova tra un anno non la considero, lo faccio ora e minimo 3 anni non ci metto più mano.
Mi serve per grafica e gaming, soprattutto rome II :)

Tengo un 8320 a 4.2 senza problemi, ma se la differenza di prezzo è minima vai di "m5a97 evo" per stare più tranquillo e avere un rapporto vcore/frequenza più efficiente ;)

FazzoMetal
24-09-2013, 13:55
Direi che per i 3.5GHz 1.2V dovrebbero essere sufficienti sulla maggioranza dei 6300, il mio li tiene con neanche 1.15V
Confermo, sono stato molto conservativo nella risposta volutamente, al fine di evitargli sbattimenti

sgrinfia
24-09-2013, 14:00
Ciao ragassuoli, mi serve un consiglio su quale mobo scegliere per l'8320. Subito non faccio oc ma tra qualche mesetto ho in programma un liquido custom buono e voglio spremerlo un po (niente di esagerato, ma pare che a 5ghz ce lo portano tutti, perchè io no?? :) ). Per completezza, gli abbinerei 2x8GB 1600 c10 e una hd7850.

La m5a97 r2.0 mi piaciucchia parecchio, com'è? stabile o soffre con un 8-core oc? Altrimenti una 970 extreme 3 r2.0 o proponete voi, ma non vorrei superare i 90€.

Oppure faccio un 8320 con una sabertooth e metto delle ddr3 1066 3x2Gb che ho nel cassetto, ma mi sa che le prestazioni ne risentono parecchio con quelle ram giusto? Considerate che l'ipotesi sabertooth + ram nuova tra un anno non la considero, lo faccio ora e minimo 3 anni non ci metto più mano.
Mi serve per grafica e gaming, soprattutto rome II :)

ROME 2''''????? e' il game piu sola uscito negli ultimi 10 anni.
EVITALO e non ti uccide il sistema nervoso.:banned:

okorop
24-09-2013, 14:08
Tengo un 8320 a 4.2 senza problemi, ma se la differenza di prezzo è minima vai di "m5a97 evo" per stare più tranquillo e avere un rapporto vcore/frequenza più efficiente ;)

la evo va meglio? ho visto che la normale ha 6 fasi mentre la evo 8 giusto? Dato che vorrei comprare anche io la piattaforma am3+ vorrei fare una domanda: che cosa cambia tra il chipset 990fx e il 970? avevo in mente un 8320 non da scannare...tra i 4.2 e i 4.4 ghz andrebbe bene
Preso AMD fx8320 piu la m5a97 evo; aspettando domani le gpu e si va tutto di AMD !!!!!!!! Solo il meglio

FazzoMetal
24-09-2013, 14:29
la evo va meglio? ho visto che la normale ha 6 fasi mentre la evo 8 giusto? Dato che vorrei comprare anche io la piattaforma am3+ vorrei fare una domanda: che cosa cambia tra il chipset 990fx e il 970? avevo in mente un 8320 non da scannare...tra i 4.2 e i 4.4 ghz andrebbe bene
Preso AMD fx8320 piu la m5a97 evo; aspettando domani le gpu e si va tutto di AMD !!!!!!!! Solo il meglio

http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_900_chipset_series

Apri il link, troverai tutte le specifiche relative ad i chipset serie 9xx

okorop
24-09-2013, 14:40
http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_900_chipset_series

Apri il link, troverai tutte le specifiche relative ad i chipset serie 9xx

Grazie, ma la differenza di 200 MHz nell'Hyper transport cambia qualcosa?

FazzoMetal
24-09-2013, 14:46
Grazie, ma la differenza di 200 MHz nell'Hyper transport cambia qualcosa?

Sugli FX serie Piledriver, per quanto ne so, le differenze prestazionali sono davvero minime

Wawacco
24-09-2013, 14:54
.

Grazie della risposta :D ma diciamo che il confronto princiaple non è mai stato 6300 vs 6350, alla fine 20 euro di differenza sono nulla, quanto più che altro 6300 vs i3 4130, considerando questi elementi:

1) Pc acceso "poco" giusto per le lan con gli amici, quindi diciamo può capitare 4-5 ore il weekend.

2) Schermo 1280x1024 ma se si amplia a 1920x1080 deve reggere (anche se in teoria lo sforzo và più sulla gpu che sulla cpu)

I miei principali dubbi vertono su 3 fatti:

1) Il socket AM3+ è vecchio rispetto al 1150, percui capace (capacissimo ormai) che ci siano poche occasioni di upgrade futuri.

2) L'i3 4130 per quanto sia meglio sul rapporto core/prestazioni e in ambito consumi, resta comunque un dual core, in giochi che sfruttano davvero la cpu (far cry 3 tanto per dirne uno) il 6 core amd fà da padrone, e qui subentra il terzo punto

3) Prospettiva futura: con anche le console che tendono al multicore capace che i giochi futuri vedranno soluzioni come il 6300 primeggiare su soluzioni tipo il 4130, anche se al momento son solo previsioni

Sorry se mi sono allungato ma ci sto pensando da tipo una settimana :asd:

Avan3t
24-09-2013, 16:16
Raga con RAM profilo alto... E sabertooth 990fx devo puntare per forza a dissipatori all in one a liquido? Avevo intenzione di prendere un dissy a aria ma all arrivo delle RAM.. Ho notato ora sto problemino

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

tripleizer
24-09-2013, 16:38
Grazie della risposta :D ma diciamo che il confronto princiaple non è mai stato 6300 vs 6350, alla fine 20 euro di differenza sono nulla, quanto più che altro 6300 vs i3 4130, considerando questi elementi:

1) Pc acceso "poco" giusto per le lan con gli amici, quindi diciamo può capitare 4-5 ore il weekend.

2) Schermo 1280x1024 ma se si amplia a 1920x1080 deve reggere (anche se in teoria lo sforzo và più sulla gpu che sulla cpu)

I miei principali dubbi vertono su 3 fatti:

1) Il socket AM3+ è vecchio rispetto al 1150, percui capace (capacissimo ormai) che ci siano poche occasioni di upgrade futuri.

2) L'i3 4130 per quanto sia meglio sul rapporto core/prestazioni e in ambito consumi, resta comunque un dual core, in giochi che sfruttano davvero la cpu (far cry 3 tanto per dirne uno) il 6 core amd fà da padrone, e qui subentra il terzo punto

3) Prospettiva futura: con anche le console che tendono al multicore capace che i giochi futuri vedranno soluzioni come il 6300 primeggiare su soluzioni tipo il 4130, anche se al momento son solo previsioni

Sorry se mi sono allungato ma ci sto pensando da tipo una settimana :asd:

fx 6300,anche se il discorso AM3+ che è vecchio non fa una piega,e poi l'i3 4130 costa un botto in piu è dual,o fx6300 o i5 allora sk1150,però se lo usi poco vai di 6300 perchè costa una briciola

Wawacco
24-09-2013, 17:08
poi l'i3 4130 costa un botto in piu

?

http://i.imgur.com/dhVB5qn.jpg

Alex.cant
24-09-2013, 17:17
ROME 2''''????? e' il game piu sola uscito negli ultimi 10 anni.
EVITALO e non ti uccide il sistema nervoso.:banned:

Ahahah.. è vero!! Hanno fatto una ca**ata mostruosa con questo gioco!:doh:
Sicuramente è millemila volte meglio il primo, però Rome I m'è piaciuto talmente tanto che non ce la faccio a non giocare anche al secondo. Per ora faccio spallucce in attesa che lo fixano tutto (prevedo tanto, tanto tempo)

Grazie, ma la differenza di 200 MHz nell'Hyper transport cambia qualcosa?

Puoi sempre fare un oc da bios, 200 Mhz dell'HT le regge una qualunque 970 economica ;)

Ciao ragassuoli, mi serve un consiglio su quale mobo scegliere per l'8320. Subito non faccio oc ma tra qualche mesetto ho in programma un liquido custom buono e voglio spremerlo un po (niente di esagerato, ma pare che a 5ghz ce lo portano tutti, perchè io no?? :) ). Per completezza, gli abbinerei 2x8GB 1600 c10 e una hd7850.

La m5a97 r2.0 mi piaciucchia parecchio, com'è? stabile o soffre con un 8-core oc? Altrimenti una 970 extreme 3 r2.0 o proponete voi, ma non vorrei superare i 90€.

Oppure faccio un 8320 con una sabertooth e metto delle ddr3 1066 3x2Gb che ho nel cassetto, ma mi sa che le prestazioni ne risentono parecchio con quelle ram giusto? Considerate che l'ipotesi sabertooth + ram nuova tra un anno non la considero, lo faccio ora e minimo 3 anni non ci metto più mano.
Mi serve per grafica e gaming, soprattutto rome II :)

Ragazzi rispetto a quest'ultima parte che ne dite?

Senza spendere 60€ di ram che girerei per prendere una sabertooth, rimonto le mie ddr3 1066 3x2Gb e le porto a 1333, al posto di prendere 16gb a 1600 e una m5a97 evo r2

Il nabbo di turno
24-09-2013, 17:36
?

http://i.imgur.com/dhVB5qn.jpg

Buoni :cool:
Sono entrambe buone cpu, ma per giocare/overclock andrei di fx.
Se invece si vuole un htpc o un pc da ufficio l'i3 è comunque buono ;)

nardustyle
24-09-2013, 18:33
Raga con RAM profilo alto... E sabertooth 990fx devo puntare per forza a dissipatori all in one a liquido? Avevo intenzione di prendere un dissy a aria ma all arrivo delle RAM.. Ho notato ora sto problemino

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

si purtroppo se vuoi qualcosa di performante devi andare di liquido ;)

oppure un sissi ad aria piccolo o strano, ce ne sono parecchi in giro ;)

paolo.oliva2
24-09-2013, 19:17
@Wawacco.
Non ti intrippare eccessivamente con i consumi... perchè il rapporto reale non è nel TDP nominale.

Avendo una mobo che supporta max 95W, ho fatto parecchi "incroci" di possibilità di settaggi per avere il massimo di potenza nei 95W, sempre nel 100% di RS.
X4 con 1 core a modulo, max 3,6GHz.
X4 su 2 moduli 2 e 2 moduli disattivati, 4GHz (probabilmente è dovuto a 4MB di L3 spenta)
X8, praticamente un 8350 downcloccato a 3,2GHz con turbo disattivato.
Entrambi sono sotto i 95W TDP e con la risultante di consumi simili, l'X8 a 3,2GHz ha tempi di risposta leggermente più lunghi, ma una riserva di carico di più programmi e una potenza MT molto superiore.

In poche parole, in ambiente MT 8 core a 3,2GHz renderebbero tanto quanto 4 core a 6,4GHz, ma consumerebbero tanto quanto 4 core a 4GHz, quindi si può dire 50% di potenza in più a parità di consumi.
Se il programma non sfrutta gli 8 core ma 6 o 4 o meno, il consumo risulta essere lo stesso.
Se guardi il TDP nominale, 125W TDP di un 8350 X8 sono di più dei 95W di un FX X6, ma in realtà a parità di core sotto carico il consumo è simile e comunque in MT un 8350 "finirebbe" l'elaborazione in metà tempo rispetto ad un X4 alle stesse frequenza, ma non per questo un X4 ha (125W TDP /2) 65W TDP.

Nello stesso discorso, un i3 X2 Intel dovrebbe avere un consumo superiore a parità di elaborazione rispetto ad un X4 Intel nella ricerca della massima potenza, ma un consumo simile a parità di sfruttamento.

Nel confronto AMD/Intel di un X6 rispetto ad un X2, in idle i consumi sono simili, con carico ST (presumo) l'Intel sia più potente e con un consumo inferiore, ma percentualmente poca differenza in quanto differenze tangibili si avvertono a massimo carico, ma credo che in ambito MT l'X6, dovrebbe risultare si consumo maggiore, ma per un tempo inferiore superiore, dove il tempo inferiore è maggiore rispetto al consumo e quindi forse consumare anche meno. Credo che il tutto si riduca ad una scelta in base all'utilizzo... l'i3 con carichi limitati e sempre ST, l'FX X6 per una superiore capacità di carico e per una potenza MT superiore. Tieni presente le differenze tra un X4 + HT Intel ed un X8 AMD... l'X2 Intel troverebbe lo stesso rapporto verso un FX X4 AMD, ed un FX X6 è del 50% superiore rispetto ad un FX X4 come potenza massima.

Avan3t
24-09-2013, 19:35
si purtroppo se vuoi qualcosa di performante devi andare di liquido ;)

oppure un sissi ad aria piccolo o strano, ce ne sono parecchi in giro ;)

Grazie nardustyle grazie a te ho scelto AMD stupendo theard hai fatto... Senti con un budget di 50 euro max.. Dici che un antec h60 vada bene per fare overclock?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

enryco
24-09-2013, 19:45
Grazie nardustyle grazie a te ho scelto AMD stuoendo theard hai fatto... Senti con un budget di 50 euro max.. Dici che un antec h60 vada bene per fare overclock?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2






ciao, io per i dissipatori guarderei al mercato dell usato..alla fine nn si usurano quindi semplicemente li paghi meno...prova a cercare nel mercatino se trovi delle buone offerte








Sent from my Nokia lumia 820 using Tapatalk

cirano994
24-09-2013, 19:58
Alla fine ho ordinato il 412s a 33€.

Adesso aspetto lui e la mobo e poi finalmente procedo con il montaggio. :D

Leggevo qui di modificare a manina il voltaggio anche verso il basso visto che AMD spara alto per poter consumare e scaldare meno.

Sapete dirmi qualcosa in più (con mobo 970 UD3 Gigabyte) così mi preparo nell'attesa che arrivi il tutto?

:)

isomen
24-09-2013, 20:01
Grazie nardustyle grazie a te ho scelto AMD stuoendo theard hai fatto... Senti con un budget di 50 euro max.. Dici che un antec h60 vada bene per fare overclock?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

Ci sarebbe questo, NH-U14S:

http://img96.imageshack.us/img96/7439/rd0p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/rd0p.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

che come prestazioni (con 2 ventole) sembra paragonabile all'NH-D14... ma nn rientra nel budget dei 50€, però é superiore all'H60 e al 620.

PS
l'h60 é di corsair, quello antec che costa sui 50€ é l'h2o 620

;) ciauz

Avan3t
24-09-2013, 20:03
ciao, io per i dissipatori guarderei al mercato dell usato..alla fine nn si usurano quindi semplicemente li paghi meno...prova a cercare nel mercatino se trovi delle buone offerte








Sent from my Nokia lumia 820 using Tapatalk

Grazie per l interessamento... Il problema é che ho scelto delle ram credendo che erano low profile... Ma invece all'arrivo si sono mostrate profilo alto,quindi devo ripiegare su qualcosa a liquido... Di usato non compro niente visto che sto prendendo tutti i pezzi del PC da amazon grazie comunque del consiglio :)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

Avan3t
24-09-2013, 20:09
Ci sarebbe questo, NH-U14S:

http://img96.imageshack.us/img96/7439/rd0p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/rd0p.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

che come prestazioni (con 2 ventole) sembra paragonabile all'NH-D14... ma nn rientra nel budget dei 50€, però é superiore all'H60 e al 620.

PS
l'h60 é di corsair, quello antec che costa sui 50€ é l'h2o 620

;) ciauz

Lol errore mio giusto h60 é il corsair giusto a forza di cercare dissy mi so inceppato con i nomi grazie per il consiglio valutero :)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

isomen
24-09-2013, 20:10
Alla fine ho ordinato il 412s a 33€.

Adesso aspetto lui e la mobo e poi finalmente procedo con il montaggio. :D

Leggevo qui di modificare a manina il voltaggio anche verso il basso visto che AMD spara alto per poter consumare e scaldare meno.

Sapete dirmi qualcosa in più (con mobo 970 UD3 Gigabyte) così mi preparo nell'attesa che arrivi il tutto?

:)

Forse amd deve tenere i voltaggi alti proprio perchè ci sono mobo con vcore molto ballerino, quello che riesci a ottenere con la tua puoi vederlo solo provando.

;) ciauz

Wawacco
24-09-2013, 22:02
@Wawacco.
Non ti intrippare eccessivamente con i consumi... perchè il rapporto reale non è nel TDP nominale.

Avendo una mobo che supporta max 95W, ho fatto parecchi "incroci" di possibilità di settaggi per avere il massimo di potenza nei 95W, sempre nel 100% di RS.
X4 con 1 core a modulo, max 3,6GHz.
X4 su 2 moduli 2 e 2 moduli disattivati, 4GHz (probabilmente è dovuto a 4MB di L3 spenta)
X8, praticamente un 8350 downcloccato a 3,2GHz con turbo disattivato.
Entrambi sono sotto i 95W TDP e con la risultante di consumi simili, l'X8 a 3,2GHz ha tempi di risposta leggermente più lunghi, ma una riserva di carico di più programmi e una potenza MT molto superiore.

In poche parole, in ambiente MT 8 core a 3,2GHz renderebbero tanto quanto 4 core a 6,4GHz, ma consumerebbero tanto quanto 4 core a 4GHz, quindi si può dire 50% di potenza in più a parità di consumi.
Se il programma non sfrutta gli 8 core ma 6 o 4 o meno, il consumo risulta essere lo stesso.
Se guardi il TDP nominale, 125W TDP di un 8350 X8 sono di più dei 95W di un FX X6, ma in realtà a parità di core sotto carico il consumo è simile e comunque in MT un 8350 "finirebbe" l'elaborazione in metà tempo rispetto ad un X4 alle stesse frequenza, ma non per questo un X4 ha (125W TDP /2) 65W TDP.

Nello stesso discorso, un i3 X2 Intel dovrebbe avere un consumo superiore a parità di elaborazione rispetto ad un X4 Intel nella ricerca della massima potenza, ma un consumo simile a parità di sfruttamento.

Nel confronto AMD/Intel di un X6 rispetto ad un X2, in idle i consumi sono simili, con carico ST (presumo) l'Intel sia più potente e con un consumo inferiore, ma percentualmente poca differenza in quanto differenze tangibili si avvertono a massimo carico, ma credo che in ambito MT l'X6, dovrebbe risultare si consumo maggiore, ma per un tempo inferiore superiore, dove il tempo inferiore è maggiore rispetto al consumo e quindi forse consumare anche meno. Credo che il tutto si riduca ad una scelta in base all'utilizzo... l'i3 con carichi limitati e sempre ST, l'FX X6 per una superiore capacità di carico e per una potenza MT superiore. Tieni presente le differenze tra un X4 + HT Intel ed un X8 AMD... l'X2 Intel troverebbe lo stesso rapporto verso un FX X4 AMD, ed un FX X6 è del 50% superiore rispetto ad un FX X4 come potenza massima.

Grazie della risposta ;)
Ho capito il tuo discorso ma lo ritengo al 100% valido solo quando si parla di produttività o comunque in applicativi dove il tempo "conta", li chiaramente è meglio un ora a 150 w che 2 ore a 100w (esempio assurdo ma vabè) ma in ambito gaming ? in ambito gaming l'unico tempo che conta sono i frame per secondo, dal momento in cui entrambi i processori mi garantiscono 60fps ma uno dei due consuma di più (non mi fido delle review, preferisco usare il wattmetro, però ho letto di differenze di 100w in full :mbe:) ecco che la cosa non ha più senso.

Ma al di là di questo.. capace che nel prossimo futuro il multicore in ambito gaming avrà una valenza ben maggiore di ora, e il 6300 potrà garantirmi 60 fps mentre magari l'i3 no, ma resta una supposizione.
Proprio su questo punto verte maggiormente la mia decisione, oltre al fatto però che l'am3+ è un socket vecchio.

paolo.oliva2
24-09-2013, 23:20
Grazie della risposta ;)
Ho capito il tuo discorso ma lo ritengo al 100% valido solo quando si parla di produttività o comunque in applicativi dove il tempo "conta", li chiaramente è meglio un ora a 150 w che 2 ore a 100w (esempio assurdo ma vabè) ma in ambito gaming ? in ambito gaming l'unico tempo che conta sono i frame per secondo, dal momento in cui entrambi i processori mi garantiscono 60fps ma uno dei due consuma di più (non mi fido delle review, preferisco usare il wattmetro, però ho letto di differenze di 100w in full :mbe:) ecco che la cosa non ha più senso.
Il problema è quello che ti ho evidenziato... per pieno carico significa avere TUTTI i core impegnati, e 6 core producono maggiore potenza di 2, il wattometro misura il consumo istantaneo ma non i W/h, e la bolletta si basa sui W/h...

Ma al di là di questo.. capace che nel prossimo futuro il multicore in ambito gaming avrà una valenza ben maggiore di ora, e il 6300 potrà garantirmi 60 fps mentre magari l'i3 no, ma resta una supposizione.
Proprio su questo punto verte maggiormente la mia decisione, oltre al fatto però che l'am3+ è un socket vecchio.
Io nel game non sono molto afferrato, ma so che l'occhio umano percepisce i frame sotto i 30fps, sopra i 30 è un movimento, quindi che ne fai 31 o 9999 per il tuo occhio è uguale (senza microinterruzioni), ed oltre a questo, per risoluzioni dei monitor attuali, conta esclusivamente la VGA e non il procio, e mi permetto di dire che se stai scegliendo tra un i3 o un FX X6, non penso che stai optando per una VGA top di gamma o per un CF.

Non riesco ad afferrare bene il tuo problema... perchè da una parte guardi i consumi (e penso che sfruttando appieno la potenza del procio ed il tempo impiegato, non credo che vi siano differenze tra i 2 modelli), dall'altra la velocità nei game (ma allora i consumi non dovrebbero interessarti, visto che la velocità degli FPS è legata alla VGA, e se la vuoi potente aumenteresti i consumi in maniera molto più corposa delle differenze dei proci)...

Guarda, comprare un nuovo sistema è generalmente focalizzato per durare nel tempo il più possibile... attualmente per me gli X2 Intel ed X4 AMD andrebbero bene unicamente se fatti lavorare con il software di alcuni anni fa, cioè quando quei proci erano attuali... quindi al limite il confronto di acquisto sarebbe tra un i3 ed un FX X4, dove anche i consumi sarebbero simili, ma un FX X6 è su un altro livello.

R.O.N.I
25-09-2013, 00:04
il primissimo upgrade che farei io fossi in te sarebbe un monitor fullhd, ormai il x1024 è passato da anni e anni. è come farsi un auto nuova e potente ma lasciare il parabrezza sporco, opaco e vecchio di anni...

Wawacco
25-09-2013, 02:02
Il problema è quello che ti ho evidenziato... per pieno carico significa avere TUTTI i core impegnati, e 6 core producono maggiore potenza di 2, il wattometro misura il consumo istantaneo ma non i W/h, e la bolletta si basa sui W/h...

Io nel game non sono molto afferrato, ma so che l'occhio umano percepisce i frame sotto i 30fps, sopra i 30 è un movimento, quindi che ne fai 31 o 9999 per il tuo occhio è uguale (senza microinterruzioni), ed oltre a questo, per risoluzioni dei monitor attuali, conta esclusivamente la VGA e non il procio, e mi permetto di dire che se stai scegliendo tra un i3 o un FX X6, non penso che stai optando per una VGA top di gamma o per un CF.

Non riesco ad afferrare bene il tuo problema... perchè da una parte guardi i consumi (e penso che sfruttando appieno la potenza del procio ed il tempo impiegato, non credo che vi siano differenze tra i 2 modelli), dall'altra la velocità nei game (ma allora i consumi non dovrebbero interessarti, visto che la velocità degli FPS è legata alla VGA, e se la vuoi potente aumenteresti i consumi in maniera molto più corposa delle differenze dei proci)...

Guarda, comprare un nuovo sistema è generalmente focalizzato per durare nel tempo il più possibile... attualmente per me gli X2 Intel ed X4 AMD andrebbero bene unicamente se fatti lavorare con il software di alcuni anni fa, cioè quando quei proci erano attuali... quindi al limite il confronto di acquisto sarebbe tra un i3 ed un FX X4, dove anche i consumi sarebbero simili, ma un FX X6 è su un altro livello.

Non so se le prove di consumo su gaming le fanno su titoli che sfruttano tutti i core del 6300, del resto non lo dicono, se mi dici che la differenza non è poi così tanta contando il singolo core ti credo, sono il primo che non si fida di tutti i bench e misure fatte dalle varie testate.

Ma per il resto Paolo tu parli come se mi stessi parlando unicamente di software diversi dai giochi, come se l'uso di più core fosse la regola ma non è così nel gaming credimi, oggi anche (o ancora ?) un X2 intel ti permette di giocare discretamente, difatti se prendi un i3 3220 o un FX6300 in media vedrai che non ci sono grosse differenze in termini di frame per la maggior parte dei giochi, l'FX6300 cala un po su titoli tipo starcraft II o skyrim dove a quanto pare è più importante la potenza del singolo core, l'i3 3220 cala su far cry 3 o crysis 3 dove vengono sfruttati + core, ti parlo ovviamente con frequenze stock senza OC, se il 6300 lo fai salire (cosa impossibile nell'i3 viste le note politiche intel) fà mangiare la polvere all'i3.
Sei core producono più potenza di due ? sono d'accordo, SE vengono usati, altrimenti se ne vengono usati solo 2 e la potenza di un singolo core è maggiore = controproducente per l'utilizzo, ma non lo dico io, lo si vede all'atto di gioco.

Per il discorso frame dipende dal gioco, se su civilization 30 fissi vanno bene, su un fps la differenza tra 30 e 60 la percepisci eccome, tra l'altro "puntare" (che poi puntare è impossibile visto che ogni gioco fà a se) a 30 significa rischiare il 20-25 in futuro, preferisco puntare a 60 e rischiare 40-50 :D, poi la risoluzione di questo secondo pc sarà bassa = la cpu conta di più, se non ci fossero state differenze mi sarei preso un G2020 con 50 euro.

Morale (o almeno io sono arrivato a questa conclusione):

1) Se i giochi restano come oggi (tipo 10 titoli che rendono di più sulla potenza del singolo core e 2 che rendono di più in multicore) la scelta più giusta è l'i3.

2) Se verranno sfornati più giochi con approccio multicore (e viste le console multicore potrebbe benissimo essere) in prospettiva l'fx-6300 è la scelta più giusta.

è una scommessa che solo il tempo potrà risolvere, ma chi sta comprando adesso come me si trova a fare questo tipo di ragionamenti, non per niente il web è pieno di thread e confronti sull'argomento dove c'è chi è convinto del secondo punto e chi no.


il primissimo upgrade che farei io fossi in te sarebbe un monitor fullhd, ormai il x1024 è passato da anni e anni. è come farsi un auto nuova e potente ma lasciare il parabrezza sporco, opaco e vecchio di anni...

è un secondo pc da lan del weekend, ok che gli ospiti vanno trattati bene ma direi che se lo fanno bastare per ora su :asd:

paolo.oliva2
25-09-2013, 08:13
Ma per il resto Paolo tu parli come se mi stessi parlando unicamente di software diversi dai giochi
Verissimo... in effetti, per come utilizzo io il PC, il numero dei core conta, a tal punto che preferisco un X8 a 3,2GHz vs un X4 a 3,8GHz con 1 core a modulo e il +20% di IPC...


come se l'uso di più core fosse la regola ma non è così nel gaming credimi, oggi anche (o ancora ?) un X2 intel ti permette di giocare discretamente, difatti se prendi un i3 3220 o un FX6300 in media vedrai che non ci sono grosse differenze in termini di frame per la maggior parte dei giochi, l'FX6300 cala un po su titoli tipo starcraft II o skyrim dove a quanto pare è più importante la potenza del singolo core, l'i3 3220 cala su far cry 3 o crysis 3 dove vengono sfruttati + core, ti parlo ovviamente con frequenze stock senza OC, se il 6300 lo fai salire (cosa impossibile nell'i3 viste le note politiche intel) fà mangiare la polvere all'i3.
Sei core producono più potenza di due ? sono d'accordo, SE vengono usati, altrimenti se ne vengono usati solo 2 e la potenza di un singolo core è maggiore = controproducente per l'utilizzo, ma non lo dico io, lo si vede all'atto di gioco.
Per il discorso frame dipende dal gioco, se su civilization 30 fissi vanno bene, su un fps la differenza tra 30 e 60 la percepisci eccome, tra l'altro "puntare" (che poi puntare è impossibile visto che ogni gioco fà a se) a 30 significa rischiare il 20-25 in futuro, preferisco puntare a 60 e rischiare 40-50 :D, poi la risoluzione di questo secondo pc sarà bassa = la cpu conta di più, se non ci fossero state differenze mi sarei preso un G2020 con 50 euro.

Morale (o almeno io sono arrivato a questa conclusione):

1) Se i giochi restano come oggi (tipo 10 titoli che rendono di più sulla potenza del singolo core e 2 che rendono di più in multicore) la scelta più giusta è l'i3.

2) Se verranno sfornati più giochi con approccio multicore (e viste le console multicore potrebbe benissimo essere) in prospettiva l'fx-6300 è la scelta più giusta.

è una scommessa che solo il tempo potrà risolvere, ma chi sta comprando adesso come me si trova a fare questo tipo di ragionamenti, non per niente il web è pieno di thread e confronti sull'argomento dove c'è chi è convinto del secondo punto e chi no.
Quello che hai scritto lo condivido... purtroppo io non sono un gamer e non uso il pc esclusivamente per gioco, quindi il mio giudizio alla fine è sempre a 360° e non solo per game.
Però... potresti anche considerare che oltre all'OC dell'FX, ci sarebbe pure la possibilità di disabilitare 1 core a modulo con un aumento di IPC di circa il 20%, cosa che non porterà ad uguagliare Intel, ma di certo diminuirà la differenza, e se l'OC permesso fosse superiore con l'FX (non so quanto sia possibile occare l'i3) alla fine le differenze sarebbero minime e nel contempo saresti più parato per il futuro.

Wawacco
25-09-2013, 08:27
Però... potresti anche considerare che oltre all'OC dell'FX, ci sarebbe pure la possibilità di disabilitare 1 core a modulo con un aumento di IPC di circa il 20%, cosa che non porterà ad uguagliare Intel, ma di certo diminuirà la differenza, e se l'OC permesso fosse superiore con l'FX (non so quanto sia possibile occare l'i3) alla fine le differenze sarebbero minime e nel contempo saresti più parato per il futuro.

Hai ragione anche te, penso infatti che alla fine mi butterò proprio sull'fx-6300, e come và và ! :D

Nforce Ultra
25-09-2013, 08:35
(non so quanto sia possibile occare l'i3)

@ paolo.oliva2 gli I3 non si possono occare hanno il moltiplicatore bloccato, e non possono neanche salire di blck. Gli i5 e i7 invece anche le versioni non k hanno il moltiplicatore sbloccato di 4 step

dav1deser
25-09-2013, 10:26
Per il discorso frame dipende dal gioco, se su civilization 30 fissi vanno bene, su un fps la differenza tra 30 e 60 la percepisci eccome, tra l'altro "puntare" (che poi puntare è impossibile visto che ogni gioco fà a se) a 30 significa rischiare il 20-25 in futuro, preferisco puntare a 60 e rischiare 40-50 :D, poi la risoluzione di questo secondo pc sarà bassa = la cpu conta di più, se non ci fossero state differenze mi sarei preso un G2020 con 50 euro.

Non è che scendendo di risoluziona la CPU "conta di più", perchè una CPU che fa 100FPS in 2560x1200 ne fa 100 anche a 640x480, è solo che scendendo di risoluzione si limita il lavoro della GPU e diventa più facile trovare la soglia del CPU-limited.

Quello che voglio dire è che non è vero ne che ad altissime risoluzioni la CPU non conta nulla: se giochi in multimonitor 3xFHD non è che un Atom diventa magicamente una CPU adeguata. Se invece giochi a 320x240 non è che se non hai un Core i7@5GHz allora non hai fps accettabili.

vincenzo2008
25-09-2013, 10:45
Non è che scendendo di risoluziona la CPU "conta di più", perchè una CPU che fa 100FPS in 2560x1200 ne fa 100 anche a 640x480, è solo che scendendo di risoluzione si limita il lavoro della GPU e diventa più facile trovare la soglia del CPU-limited.

Quello che voglio dire è che non è vero ne che ad altissime risoluzioni la CPU non conta nulla: se giochi in multimonitor 3xFHD non è che un Atom diventa magicamente una CPU adeguata. Se invece giochi a 320x240 non è che se non hai un Core i7@5GHz allora non hai fps accettabili.

da mettere in prima pagina :O :mano:

Wawacco
25-09-2013, 11:29
Non è che scendendo di risoluziona la CPU "conta di più", perchè una CPU che fa 100FPS in 2560x1200 ne fa 100 anche a 640x480, è solo che scendendo di risoluzione si limita il lavoro della GPU e diventa più facile trovare la soglia del CPU-limited.

Quello che voglio dire è che non è vero ne che ad altissime risoluzioni la CPU non conta nulla: se giochi in multimonitor 3xFHD non è che un Atom diventa magicamente una CPU adeguata. Se invece giochi a 320x240 non è che se non hai un Core i7@5GHz allora non hai fps accettabili.

Non ho approfondito alle 3 di notte e mi sono limitato al "conta di più" :asd: ma chiaro ;)

Phenomenale
25-09-2013, 12:29
Non è che scendendo di risoluziona la CPU "conta di più", perchè una CPU che fa 100FPS in 2560x1200 ne fa 100 anche a 640x480, è solo che scendendo di risoluzione si limita il lavoro della GPU e diventa più facile trovare la soglia del CPU-limited.

Quello che voglio dire è che non è vero ne che ad altissime risoluzioni la CPU non conta nulla: se giochi in multimonitor 3xFHD non è che un Atom diventa magicamente una CPU adeguata. Se invece giochi a 320x240 non è che se non hai un Core i7@5GHz allora non hai fps accettabili.
Quotissimo, finalmente una spiegazione vera ed esauriente.

Basta con le fantaspiegazioni tipo "per non essere cpu-limited bisogna alzare i filtri sulla vga"!!!

vincenzo2008
25-09-2013, 12:32
Quotissimo, finalmente una spiegazione vera ed esauriente.

Basta con le fantaspiegazioni tipo "per non essere cpu-limited bisogna alzare i filtri sulla vga"!!!

:cincin:

carlottoIIx6
25-09-2013, 12:34
Hai ragione anche te, penso infatti che alla fine mi butterò proprio sull'fx-6300, e come và và ! :D

fai bene per

1) la differenza di consumo nel game si ruduce di molto perchè a lavorare è la scheda video insime alla cpu.
2) la potenza di calcolo è superiore e non di poco.
3) i giochi che poggiano su due core di solito lo fanno perchè non impegnativi, ma quelli impegnativi devono sfruttare a forza almeno 4 core.

paolo.oliva2
25-09-2013, 15:22
Secondo me in futuro l'IPC a core nei game conterà sempre meno.

http://www.chimerarevo.com/linux/amd-annuncia-grandi-novita-per-linux-e-gaming-in-ottica-steam-box/

...Non sappiamo ancora quale saranno le componenti della nuova console di Newell, ma tutti gli indizi fanno supporre che l’azienda di Sunnyvale vuole fortissimamente il dominio in ambito console e gaming, l’unico sbocco possibile per battere la concorrenza di Intel e NVIDIA. La sfida al gaming next-gen sarà capitanata da AMD? Decisamente sì, almeno se queste voci saranno confermate. L’uniformità dell’hardware sarà una manna dal cielo anche per i programmatori che potranno finalmente sviluppare i loro giochi su console con pochi strumenti di sviluppo mirati, atti ad estrarre il massimo dai vari chip AMD che saranno presenti sul mercato. Non è da escludere che questa sia una delle “chiavi di volta” per l’annunciata compatibilità estrema di SteamOS e Steam Box con tutti i giochi AAA in uscita nei mesi prossimi...

In poche parole... per come la penso io: i giochi saranno sempre più complessi e richiederanno una potenza sempre maggiore da parte del procio. L'IPC non può garantire margine all'infinito e già da tempo per aumentare la potenza si è scelto di aumentare i core, ed abbiamo visto che i giochi che sfruttano meglio il multicore appiattiscono la differenza di IPC, figuriamoci se scritti proprio per sfruttare il massimo dai chip AMD.

@Wawacco.
Secondo me, se si attuasse quanto sopra, e sinceramente non vedo alcun motivo che non accada, la tua paura tra un FX X6 ed un i3 la vedo capovolta... nel senso che nel momento in cui i giochi sfruttassero il multicore, inevitabilmente un i3 X2 sarebbe fuori dai giochi (in tutti i sensi).

tripleizer
25-09-2013, 17:00
ma poi un i3 che costa come un fx6300...

mi piacerebbe sapere quanti i3 stanno vendendo

RedPrimula
25-09-2013, 17:57
ma poi un i3 che costa come un fx6300...

mi piacerebbe sapere quanti i3 stanno vendendo

Penso tanti comunque... Come piattaforma budget iniziale è ottima in ottica upgrade con i5/i7. Per esempio, io avevo preso un 3220 a fine 2012. Quest'estate mi ero deciso a passare ad un i7 per compiere il "vero" salto. Poi ho visto che con la mobo, la cpu e il dissi in firma messi assieme avrei speso meno di un 3770 e non ho resistito :D

PS: e spezzo una lancia a favore del mio i3... riuscivo a giocare a tutto senza problemi quindi alla fine di mio ero più che soddisfatto delle sue prestazioni, rapportate alle mie esigenze. Poi nell'uso di eclipse per java, android e compagnia bella non penso che avvertirò "miglioramenti", anzi penso sia pure sprecato un 8320 in tale ambito.

Dextroy
25-09-2013, 18:01
Secondo me in futuro l'IPC a core nei game conterà sempre meno.

http://www.chimerarevo.com/linux/amd-annuncia-grandi-novita-per-linux-e-gaming-in-ottica-steam-box/

...Non sappiamo ancora quale saranno le componenti della nuova console di Newell, ma tutti gli indizi fanno supporre che l’azienda di Sunnyvale vuole fortissimamente il dominio in ambito console e gaming, l’unico sbocco possibile per battere la concorrenza di Intel e NVIDIA. La sfida al gaming next-gen sarà capitanata da AMD? Decisamente sì, almeno se queste voci saranno confermate. L’uniformità dell’hardware sarà una manna dal cielo anche per i programmatori che potranno finalmente sviluppare i loro giochi su console con pochi strumenti di sviluppo mirati, atti ad estrarre il massimo dai vari chip AMD che saranno presenti sul mercato. Non è da escludere che questa sia una delle “chiavi di volta” per l’annunciata compatibilità estrema di SteamOS e Steam Box con tutti i giochi AAA in uscita nei mesi prossimi...

In poche parole... per come la penso io: i giochi saranno sempre più complessi e richiederanno una potenza sempre maggiore da parte del procio. L'IPC non può garantire margine all'infinito e già da tempo per aumentare la potenza si è scelto di aumentare i core, ed abbiamo visto che i giochi che sfruttano meglio il multicore appiattiscono la differenza di IPC, figuriamoci se scritti proprio per sfruttare il massimo dai chip AMD.

@Wawacco.
Secondo me, se si attuasse quanto sopra, e sinceramente non vedo alcun motivo che non accada, la tua paura tra un FX X6 ed un i3 la vedo capovolta... nel senso che nel momento in cui i giochi sfruttassero il multicore, inevitabilmente un i3 X2 sarebbe fuori dai giochi (in tutti i sensi).
E per me ci riuscirà. Io però vedrei come mossa marketing azzeccata, mettere all'accensione delle console una scritta del tipo : Powered by AMD.
Così almeno la gente associa al marchio il gaming.
Comunque spero solo che queste entrate riescano a risollevare l'azienza, perché la concorrenza fa bene a tutti.

digieffe
25-09-2013, 18:07
E per me ci riuscirà. Io però vedrei come mossa marketing azzeccata, mettere all'accensione delle console una scritta del tipo : Powered by AMD.
Così almeno la gente associa al marchio il gaming.
Comunque spero solo che queste entrate riescano a risollevare l'azienza, perché la concorrenza fa bene a tutti.

mmm non so se sony o ms (contrattualmente) lo permettano... ne andrebbe di mezzo la loro immagine... (es: mercedes classe x: powered by ????, strano eh :D)

Dextroy
25-09-2013, 18:29
Invece non è proprio così, sono cose diverse. In ambito auto sarebbe come dire mercedes classe x con gomme michelin.
Invece in questo ambito è un po' come dire che il x telefono ha un cuore exynos per esempio.
Io spero lo faccino, però non è così sicuro. :mc:

Korn
25-09-2013, 18:32
ragionier Filini!!!

Wawacco
25-09-2013, 18:57
@Wawacco.
Secondo me, se si attuasse quanto sopra, e sinceramente non vedo alcun motivo che non accada, la tua paura tra un FX X6 ed un i3 la vedo capovolta... nel senso che nel momento in cui i giochi sfruttassero il multicore, inevitabilmente un i3 X2 sarebbe fuori dai giochi (in tutti i sensi).

Eheh, lo spero, anche perchè da questa eventuale situazione ne beneficiamo noi in termini di prezzi, anche se non credo che la controparte se ne resti seduta ad assister a tutto cio :D

mtk
25-09-2013, 19:06
ragionier Filini!!!

:asd:

affiu
25-09-2013, 19:58
Invece non è proprio così, sono cose diverse. In ambito auto sarebbe come dire mercedes classe x con gomme michelin.
Invece in questo ambito è un po' come dire che il x telefono ha un cuore exynos per esempio.
Io spero lo faccino, però non è così sicuro. :mc:

..allora non avrebbe senso il ''ritorno'' della scritta FX.
Il ritorno di quella sigla ,ok che l'hanno messa sui bulldozer,ma lo scopo (di cui i bulldozer ne fanno parte) è quello di vedere un qualcosa di troppo immenso che non può essere contenuto ....APU FX RETURN con chiaramente il ritorno dei penti-ummmmh:eek:

Stai tranquillo lo vedremo tutto ciò!

paolo.oliva2
25-09-2013, 20:21
Eheh, lo spero, anche perchè da questa eventuale situazione ne beneficiamo noi in termini di prezzi, anche se non credo che la controparte se ne resti seduta ad assister a tutto cio :D
L'alternativa di possibilità d'acquisto di fatto aumenta la concorrenza.

Io ancora non ho capito se il prezzo degli FX avrebbe ancora margine per diminuzioni, comunque sul prezzo Intel bisogna considerare il salto di miniaturizzazione silicio. Comunque, il fatto di aver posticipato il 14nm di 1 anno concederebbe un abbassamento prezzi perchè avrebbe 1 anno in più di produzione, basterebbe che Kaveri fosse competitivo.

MegaToc
25-09-2013, 22:30
Mi sembra strano che non sia prevista una nuova serie FX visto quanto AMD sta pompando la nuova linea GPU (vedi l'evento di oggi). Tra l'altro a parte l'R250 tutte le altre hanno la "X" davanti, questa assonanza con "FX" a mio avviso farebbe pensare a un nuovo lancio, abbiate pazienza per la "banalità" delle argomentazioni da me portate :D.
Poi scusate non credo che AMD si metta a proporre nuove schede video solo per gli utenti "intel" , dato che con le APU avrebbero davvero poco senso anche con i migliori propositi di Kaveri.
Quindi vedrei per 2014/15 una nuova linea FX (probabilmente su 20nm FD-SOI) poi come dissi mesi fa, STOP.

paolo.oliva2
26-09-2013, 00:37
Mi sembra strano che non sia prevista una nuova serie FX visto quanto AMD sta pompando la nuova linea GPU (vedi l'evento di oggi). Tra l'altro a parte l'R250 tutte le altre hanno la "X" davanti, questa assonanza con "FX" a mio avviso farebbe pensare a un nuovo lancio, abbiate pazienza per la "banalità" degli argomenti da me portati :D.
Poi scusate non credo che AMD si metta a proporre nuove schede video solo per gli utenti "intel" , dato che con le APU avrebbero davvero poco senso anche con i migliori propositi di Kaveri.
Quindi vedrei per 2014/15 una nuova linea FX (probabilmente su 20nm FD-SOI) poi come dissi mesi fa, STOP.

Il problema di AMD, per me, non è tanto sull'architettura su carta, quanto rimediare il silicio sui cui produrla.
Il 28nm Bulk certamente non è assolutamente in grado nei 125W di offrire frequenze def di 4,4GHz (un 9590 ci rientrerebbe alla grande), e di qui il non produzione di Steamroller FX/Opteron.
Exavator l'hanno previsto per il 2015... vorrei sperare che non venga proposto su un 20nm Bulk ma sul 20nm FD-SOI, perchè dubito che GF possa fare meglio di Intel sul Bulk.
Io non riesco manco a immaginare un X8 Exavator sui 4GHz sul 20nm Bulk (un 3930K si ferma a 3,5GHz con più TDP sul 22nm), mentre con un FD-SOI potrei sperare in frequenze simili e pure maggiori del 32nm SOI, ed un 9590 i 4,4GHz nei 125W come X8 ci rientra pienamente.

LS1987
26-09-2013, 06:52
In montagna il freddo é più secco quindi si possono fare prove di overclock senza grossi problemi di condensa. Qualcuno vuole provare a portare il suo fisso con FX83xx o 9*** in montagna e provare a raggiungere i 5.5 GHz ad aria? :)

Alessiuccio
26-09-2013, 11:41
ragionier Filini!!!

era Fantozzi il ragioniere, Filini era geometra... :D

okorop
26-09-2013, 12:23
In montagna il freddo é più secco quindi si possono fare prove di overclock senza grossi problemi di condensa. Qualcuno vuole provare a portare il suo fisso con FX83xx o 9*** in montagna e provare a raggiungere i 5.5 GHz ad aria? :)

:confused: ma usare il tolotto con l'azoto liquido scusa?

Korn
26-09-2013, 14:09
era Fantozzi il ragioniere, Filini era geometra... :D

vero un errore sull'orrore! :D

DanieleRC5
26-09-2013, 17:17
In montagna il freddo é più secco quindi si possono fare prove di overclock senza grossi problemi di condensa. Qualcuno vuole provare a portare il suo fisso con FX83xx o 9*** in montagna e provare a raggiungere i 5.5 GHz ad aria? :)

Ad aria o liquido poco cambia ma non e' questione di umidita' (ch c'e' overcloccando con liquido raffreddato o con azoto) quello che serve e' solo una temperatura ambiente bassa.
Io ho gia' testato a 5,3 ghz e a 5,5 ho solo solo lo screen di cpuz ma s la temperatura scende la cpu sale i proporzione, io mi sono fermato per una questione di temperatura raggiunta dalla cpu non per instabilita'!

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

paolo.oliva2
26-09-2013, 23:07
Ad aria o liquido poco cambia ma non e' questione di umidita' (ch c'e' overcloccando con liquido raffreddato o con azoto) quello che serve e' solo una temperatura ambiente bassa.
Io ho gia' testato a 5,3 ghz e a 5,5 ho solo solo lo screen di cpuz ma s la temperatura scende la cpu sale i proporzione, io mi sono fermato per una questione di temperatura raggiunta dalla cpu non per instabilita'!

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
Quoto.
La mia PERSONALISSIMA opinione è che il 32nm SOI non digerisce Vcore sopra 1,625V se non andando sotto 0°, ma per Vcore inferiori è unicamente un discorso di temperature... e se la temp ambiente è più bassa di 1°, idem la temp del procio sarà più bassa dello stesso valore.
E l'ho sperimentato molto bene, purtroppo, sulla mia "pelle"... da 1,45V mai sopra ai 50° a 1,425V con punte di 67° per una tamb di +20° superiore.

Io all'inizio ero dell'idea che un 9590 avrebbe offerto 100MHz in più di un 8350... ma dai tuoi test credo che valga la stessa identica cosa dell'8350, cioè il limite da una parte è il Vcore che non deve superare 1,6/1,625V e dall'altra con temp procio sui 50°, non c'è nessunissimo muro nè architetturale nè di silicio.
Tra l'altro, ma tanto lo sai benissimo anche tu, più il procio è freddo e meno Vcore richiede per la stessa frequenza, quindi già una tamb inferiore di 10° potrebbe già concedere 50-100MHz a parità di Vcore.
Il bello, secondo me, deve ancora venire, perchè praticamente stiamo considerando le differenze di OC tra 9590 e 8350 senza dare assolutamente importanza che le frequenze considerate per l'8350 sono quelle invernali e non quelle estive, mentre i test di OC del 9590 di certo non sono invernali.

LS1987
27-09-2013, 00:14
:confused: ma usare il tolotto con l'azoto liquido scusa?

Non é alla portata di tutti :)

okorop
27-09-2013, 00:27
Non é alla portata di tutti :)

si si lo so ma se uno proprio vuole le cose fatte bene va di azoto e via, senno bisogna prendere un waterchiller e si clocca decentemente....altra soluzione è liquido ma si passa a raffreddamenti +0°; comunque è migliore rispetto all'aria specialmente con impianti fatti bene; ma andare in montagna himo non cambia nulla :asd:

capitan_crasy
27-09-2013, 10:15
Ecco la lista dei dissipatori marchiati Thermaltake in grado di reggere i 220W di TDP della FX-9000:

Aria
NIC C4 (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00002028)
NiC C5 (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00002029)
Frio OCK (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001646)
Frio Advanced (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001822)
Frio Extreme (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001826)

Acqua
Bigwater 760 Pro (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001962)
Water 3.0 Extreme (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00002065)

Avan3t
27-09-2013, 11:29
Ecco la lista dei dissipatori marchiati Thermaltake in grado di reggere i 220W di TDP della FX-9000:

Aria
NIC C4 (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00002028)
NiC C5 (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00002029)
Frio OCK (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001646)
Frio Advanced (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001822)
Frio Extreme (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001826)

Acqua
Bigwater 760 Pro (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001962)
Water 3.0 Extreme (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00002065)

Piccola domanda il nic c4 é paragonabile al noctua NH d14? Penso che prenderò proprio il nic c4 per il mio FX 8320... Visto che supporta tutte le RAM anche le alte

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

Gioman
27-09-2013, 12:44
Ma usare ventole con controllo pwm no?
Vuoi mettere con la praticità di aprire il case e girare un pomello

Phlmos
27-09-2013, 13:06
Mi è arrivato il processore FX 4100 .
Ho provato un OC prima a 4.0, poi 4.2 e ora 4.3 e sono stabili (mi fermo qui sono ad aria... 66 gradi con IBT 15 cicli).

Oltre questo, più in la prendo un dissy buono (ora ho quello stock..) vale la pena comunque salire ancora?
Noterei miglioramenti a 4.4-4.5 o già 4.3Ghz è un buon risultato?
Ho disabilitato Turbo e CQ.

Sono cosi per ora :

FX 4100 @ 4.3 1.4375V (reali da cpu-z 1.44-1.45)
Ram 4 GB 1333 mhz (singolo banco da metterne un altro più in là)
HT Link 2.2 Ghz
NB 2.0 Ghz
In arrivo
Ati 7770 @1.1 Ghz/5500 Mhz

Grazie.

RedPrimula
27-09-2013, 13:15
Mi è arrivato il processore FX 4100 .
Ho provato un OC prima a 4.0, poi 4.2 e ora 4.3 e sono stabili (mi fermo qui sono ad aria... 66 gradi con IBT 15 cicli).

Oltre questo, più in la prendo un dissy buono (ora ho quello stock..) vale la pena comunque salire ancora?
Noterei miglioramenti a 4.4-4.5 o già 4.3Ghz è un buon risultato?
Ho disabilitato Turbo e CQ.

Sono cosi per ora :

FX 4100 @ 4.3 1.4375V (reali da cpu-z 1.44-1.45)
Ram 4 GB 1333 mhz (singolo banco da metterne un altro più in là)
HT Link 2.2 Ghz
NB 2.0 Ghz
In arrivo
Ati 7770 @1.1 Ghz/5500 Mhz

Grazie.

Perchè disattivato? La cpu ti resta in full anche quando sei in idle... è uno spreco, oltre che costringi la cpu a stare costantemente a temperature da pieno carico. Disattiva piuttosto gli altri stati di risparmio energetico, ad esempio il c6, ma il cool n quite lascialo attivo.

Per il resto come ti trovi? Secondo me non è una cpu così malvagia. Testala in gaming appena puoi e posta le tue impressioni :)

Phlmos
27-09-2013, 13:18
Stavo provando la stabilità effettivamente :).
Come Vcore ci siamo o è troppo alto?

capitan_crasy
27-09-2013, 13:18
Ma usare ventole con controllo pwm no?
Vuoi mettere con la praticità di aprire il case e girare un pomello

Anche il mio dissi aveva come opzione una resistenza per diminuire i giri che ovviamente non ho mai usato...
A volte però le ventole a max velocità possono dare fastidio, quindi ce l'opzione del regolatore per trovare il giusto compromesso fra prestazioni e rumore...

Gioman
27-09-2013, 13:21
Le ventole pwm si possono controllare via bios o via software senza dover regolare niente manualmente. Almeno avessero messo un regolatore esterno :muro:

RedPrimula
27-09-2013, 13:28
Stavo provando la stabilità effettivamente :).
Come Vcore ci siamo o è troppo alto?

Su questo lascio la parola ad eventuali possessori di bulldozer che conoscono meglio il loro rapporto vcore/frequenza. Però direi che sei abbastanza in linea. Se scendi di qualche step sei instabile o non hai provato?

carlottoIIx6
27-09-2013, 13:32
Mi è arrivato il processore FX 4100 .
Ho provato un OC prima a 4.0, poi 4.2 e ora 4.3 e sono stabili (mi fermo qui sono ad aria... 66 gradi con IBT 15 cicli).

Oltre questo, più in la prendo un dissy buono (ora ho quello stock..) vale la pena comunque salire ancora?
Noterei miglioramenti a 4.4-4.5 o già 4.3Ghz è un buon risultato?
Ho disabilitato Turbo e CQ.

Sono cosi per ora :

FX 4100 @ 4.3 1.4375V (reali da cpu-z 1.44-1.45)
Ram 4 GB 1333 mhz (singolo banco da metterne un altro più in là)
HT Link 2.2 Ghz
NB 2.0 Ghz
In arrivo
Ati 7770 @1.1 Ghz/5500 Mhz

Grazie.

in altri thead la stanno prendendo in giro la tua cpu. :)
la gente si diverte con poco ed è bello vederla felice :)
ka tua cou basta per mettersi dietro anche gli i3 in molti test ;)

capitan_crasy
27-09-2013, 13:54
Le ventole pwm si possono controllare via bios o via software senza dover regolare niente manualmente. Almeno avessero messo un regolatore esterno :muro:

Questo lo so anch'io, ripeto che quando le ventole girano al max possono dare fastidio, quindi l'opzione del regolatore manuale serve per trovare una soluzione equilibrata tra prestazioni e rumore.
Se non ti frega niente del rumore al max lo lasci attaccato direttamente alla scheda mamma ma dato che non esistono solo gli smanettoni a questo mondo l'opzione del regolatore manuale è una cosa in più e non un difetto...

animeserie
27-09-2013, 14:17
in altri thead la stanno prendendo in giro la tua cpu. :)
la gente si diverte con poco ed è bello vederla felice :)


Nessuno prende in giro un demente, tranquillo. Non è politically correct.
Si diceva semplicemente (e non sono l'unico) che un 4100 era un bidone già nel 2011 quando uscito.
Oggi non può che esserlo di più, che ti piaccia o meno.
Tra l'altro il flame l'hai aperto te, e sei rimasto anche isolato.


ka tua cou basta per mettersi dietro anche gli i3 in molti test ;)

Complimenti per l'italiano, analfabeta che non sei altro.

Gioman
27-09-2013, 14:36
Questo lo so anch'io, ripeto che quando le ventole girano al max possono dare fastidio, quindi l'opzione del regolatore manuale serve per trovare una soluzione equilibrata tra prestazioni e rumore.
Se non ti frega niente del rumore al max lo lasci attaccato direttamente alla scheda mamma ma dato che non esistono solo gli smanettoni a questo mondo l'opzione del regolatore manuale è una cosa in più e non un difetto...
Diciamolo tutta hanno messo 2 pietose ventole da 1 euro e un regolatore da 50 centesimi

okorop
27-09-2013, 14:50
Nessuno prende in giro un demente, tranquillo. Non è politically correct.
Si diceva semplicemente (e non sono l'unico) che un 4100 era un bidone già nel 2011 quando uscito.
Oggi non può che esserlo di più, che ti piaccia o meno.
Tra l'altro il flame l'hai aperto te, e sei rimasto anche isolato.



Complimenti per l'italiano, analfabeta che non sei altro.

dipende che cosa ci si deve fare con quel processore.....io avrei preso una APU al posto di quello, ma ognuno...e poi è migliore di molti altri processori da supermercato che si vedono ingiro vedi intel pentium e celeron

animeserie
27-09-2013, 14:54
dipende che cosa ci si deve fare con quel processore.....io avrei preso una APU al posto di quello, ma ognuno...e poi è migliore di molti altri processori da supermercato che si vedono ingiro vedi intel pentium e celeron

Anche io avrei preso una APU ;)

winebar
27-09-2013, 14:55
Nessuno prende in giro un demente, tranquillo. Non è politically correct.
Si diceva semplicemente (e non sono l'unico) che un 4100 era un bidone già nel 2011 quando uscito.

Tolto il fatto che acquistare ora un 4100 è un suicidio (a livello economico), a 2 (DUE!) anni di distanza non capisco ancora come mai Bulldozer faccia ancora pena mentre Piledriver, in confronto, sia la soluzione di tutti i mali. E questo nonostante l'IPC sia aumentato di un 5%. Che, se non sbaglio, è la stessa percentuale annua MEDIA che Intel porta sulle proprie CPU.
Come mai?

Complimenti per l'italiano, analfabeta che non sei altro.

Ma stiamo calmi eh (mi riferisco anche al termine usato poco sopra).
E c'è anche da contare che capitano gli errori di battitura.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4