PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 [111] 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

dav1deser
24-10-2014, 21:08
http://wccftech.com/amd-invest-cpu-ipc-visc-soft-machines/
Sara gia implementato in zen? Io cmq non ho capito molto, se qualcuno leggendo capisce mi spiega?

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Da quello che ho capito, questa startup ha creato una nuova architettura di CPU (chiamata VISC), con già oggi IPC maggiore del 50% rispetto ad haswell (test fatti su Linux), che promette miglioramenti di IPC fra una generazione e l'altra di qualcosa come 3x o 4x (contro i 10% si e no delle attuali CPU), e
nota più importante:
ci riesce grazie alla capacità di più core di lavorare su un singolo thread!
Quindi un dual core avrebbe prestazioni circa doppie anche nell'utilizzo di software multi threaded.
E la cosa interessante è che questa tecnologia pare sia applicabile a tutte le architetture CPU (non è necessario usare l'architettura VISC), e visto che fra gli investitori ci sono AMD e Samsung, è ipotizzabile vedere questa tecnologia in future CPU ARM (AMD e Samsung) ma anche x86 (AMD).

Non ci resta che incrociare le dita, visto che sarebbe la prima vera innovazione negli ultimi...quanto? 10 anni?

feldvonmanstein
24-10-2014, 23:43
http://wccftech.com/amd-invest-cpu-ipc-visc-soft-machines/
Sara gia implementato in zen? Io cmq non ho capito molto, se qualcuno leggendo capisce mi spiega?

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

beh se gli fx attuali nelle applicazioni single thread avessero potuto virtualizzare 1 core utilizziando tutte le 8 unità integer si sarebbero risolti tutti i problemi di bilanciamento, altro che i 7. Questa è la soluzione al problema delle cpu multicore; poter utlizzare tutta la potenza a disposizione sempre e in ogni situazione. :cool:


guardando questo mi viene da pensare che l'architettura a moduli con cache l2 condivisa sarebbe andata daccordo con questo nuovo schema.
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/10/VISC-3-640x448.png

fracama87
25-10-2014, 01:37
beh se gli fx attuali nelle applicazioni single thread avessero potuto virtualizzare 1 core utilizziando tutte le 8 unità integer si sarebbero risolti tutti i problemi di bilanciamento, altro che i 7. Questa è la soluzione al problema delle cpu multicore; poter utlizzare tutta la potenza a disposizione sempre e in ogni situazione. :cool:


guardando questo mi viene da pensare che l'architettura a moduli con cache l2 condivisa sarebbe andata daccordo con questo nuovo schema.
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/10/VISC-3-640x448.png

personalmente non me ne intendo a sufficienza per capire se la cosa è realistica... però andrei con i piedi di piombo in giro i commenti che all'apparenza sembrano più ragionevoli e argomentati sono scettici.

http://techreport.com/news/27259/cpu-startup-claims-to-achieve-3x-ipc-gains-with-visc-architecture?post=858817#858817

che ne dite? ha torto? o per amd il discorso cambia?

plainsong
25-10-2014, 01:43
http://wccftech.com/amd-invest-cpu-ipc-visc-soft-machines/
Sara gia implementato in zen?


Segnalo l'articolo di semiaccurate per una certa ricchezza di dettagli sull'argomento: https://semiaccurate.com/2014/10/23/soft-machines-breaks-cover-visc-architecture/

Credo si tratti di una tecnologia potenzialmente rivoluzionaria ma che presenta numerose incognite data la complessità dei problemi coinvolti in una simile soluzione al problema dell'IPC scaling. Anche qualora SoftMachine andasse incontro ad uno sviluppo relativamente senza intoppi mi aspetto anni di attesa per la commercializzazione di una prima cpu VISC.

tuttodigitale
25-10-2014, 04:32
Questo nn é del tutto esatto, con 4 moduli e 4 cores (quindi un core a modulo) stò a 5ghz con vcore a 1,47 mentre con tutti i core attivi mi serve 1,55... quindi voltaggio più basso, meno calore da smaltire e possibilità di salire di più... poi certo se c'é da macinare meglio tutti i cores attivi e frequenza un po' più bassa.

;) ciauz
la tensione più bassa può anche essere dovuta alla presenza nel die di un core meno riuscito che viene messo a riposo. Su questo non è possibile darti torto. Ma in alcuni casi si può ottenere benefici disabilitando completamente il modulo.

In teoria un FX8350 con metà moduli attivi ha un TDP di circa 70W, non credo che la soluzione 4c/4m, possa competere. Non solo per le 2 fpu in più alimentare e il doppio della cache l2, ma anche perchè si porta con sé una quantità di decoder sovradimensionata e alimentare i core, in teoria inattivi, alla tensione di alimentazione.
Se la soluzione 4c/4m, nonostante tutte queste limitazioni, mostrasse a frequenze commerciali (3,6-4,2GHz) consumi non superiori al delta di prestazioni (+25% se stiamo alle stime di AMD ) rispetto alla soluzione 4c/2m, potremmo ben dire che il CMT non porti vantaggi sull'efficienza energetica, ma sia una soluzione adatta solo a risparmiare sulle dimensioni del die

Ci vorrebbe un semplice test dei consumi con tensioni e frequenze standard con le tre configurazioni 4c/4m, 4c/2m, 8c/4m. Ma fino ad allora resterò dell'opinione che le soluzioni più efficienti siano MEDIAMENTE quelle con tutti i core attivi.
beh se gli fx attuali nelle applicazioni single thread avessero potuto virtualizzare 1 core utilizziando tutte le 8 unità integer si sarebbero risolti tutti i problemi di bilanciamento, altro che i 7. Questa è la soluzione al problema delle cpu multicore; poter utlizzare tutta la potenza a disposizione sempre e in ogni situazione. :cool:
interessante. Ma resto dell'opinione che un modulo in grado di gestire 4 thread sempre con 2 core int e una cache unificata (in previsione del raddoppio della capacità di elaborazione in excavator) possa portare vantaggi concreti. Il SMT nasce principalmente per sfruttare le risorse inutilizzate nel singolo core. E con una pipeline lunga 18-22 stadi, può portare vantaggi tangibili, persino superiori a quelli che ha intel su suoi i7.
Con excavator si useranno, se ho capito bene, per la prima volta le librerie ad alta densità per la sezione x86, usata anche nei core Jaguar, che dovrebbe "virtualmente" trasformare il 28nm bulk in un 25 nm per quello che riguarda la riduzione dell'area dovuta alla riduzione del numero di transistor e a 22nm per quel che riguarda i l'assorbimento energetico (conti fatti a spanne sul -30% dichiarato da AMD a parità di frequenza), ovviamente a fronte di frequenze di clock ridotte. Questo spiegherebbe anche la decisione di abbassare il TDP massimo. Ergo ci sono margini di manovra interessanti.

isomen
25-10-2014, 08:01
la tensione più bassa può anche essere dovuta alla presenza nel die di un core meno riuscito che viene messo a riposo. Su questo non è possibile darti torto. Ma in alcuni casi si può ottenere benefici disabilitando completamente il modulo.

In teoria un FX8350 con metà moduli attivi ha un TDP di circa 70W, non credo che la soluzione 4c/4m, possa competere. Non solo per le 2 fpu in più alimentare e il doppio della cache l2, ma anche perchè si porta con sé una quantità di decoder sovradimensionata e alimentare i core, in teoria inattivi, alla tensione di alimentazione.
Se la soluzione 4c/4m, nonostante tutte queste limitazioni, mostrasse a frequenze commerciali (3,6-4,2GHz) consumi non superiori al delta di prestazioni (+25% se stiamo alle stime di AMD ) rispetto alla soluzione 4c/2m, potremmo ben dire che il CMT non porti vantaggi sull'efficienza energetica, ma sia una soluzione adatta solo a risparmiare sulle dimensioni del die

Ci vorrebbe un semplice test dei consumi con tensioni e frequenze standard con le tre configurazioni 4c/4m, 4c/2m, 8c/4m. Ma fino ad allora resterò dell'opinione che le soluzioni più efficienti siano MEDIAMENTE quelle con tutti i core attivi.

Purtroppo nn ho fatto misurazioni dei consumi ma solo l'UD3 (delle mobo che ho) permette di disabilitare un core a modulo e bencharci a 5ghz con 1,47 lo considero un ottimo traguardo:

http://thumbnails112.imagebam.com/35997/38ead1359965076.jpg (http://www.imagebam.com/image/38ead1359965076)
considera che con questa mobo nn passo occt oltre 4,6ghz con 8 core, però é vero che con un core a modulo ne feci solo una decina di minuti per vedere le temp... e ricordo che restavano più basse di diversi gradi (ma nn feci screen :doh: )

mentre in cinebench la differenza fra 4c/4m e 4c/2m nelle prestazioni é netta:

http://thumbnails109.imagebam.com/35997/37c10d359965799.jpg (http://www.imagebam.com/image/37c10d359965799)

http://thumbnails111.imagebam.com/35997/94e175359966005.jpg (http://www.imagebam.com/image/94e175359966005)

;) ciauz

maffi91
25-10-2014, 10:06
grazie per tutte queste risposte :) mi sono state molto utili :)
ieri sera ho montato una m5a99x evo r2.0 ad un amico
che dire, 4.4ghz con 1.368 volt e 92 gflop di ibt avx... davvero una bestia sta scheda madre...
e nel frattempo in tutta tranquillita toccavo i dissipatori dei vrm senza sentire puzza di pelle bruciata :D
con la mia ci rimani incollato anche a frequenze standard con undervolt
buon fine settimana a tutti!

tuttodigitale
25-10-2014, 11:42
mentre in cinebench la differenza fra 4c/4m e 4c/2m nelle prestazioni é netta:
i 4,07 è l'80% di 5,06 e rispecchia le stime sulle prestazioni fatte sul CMT di AMD, quindi l'aumento del die size è giustificato dalle prestazioni. Semmai il dubbio è se una soluzione 4c/2m offra vantaggi anche per quel che riguarda le prestazioni per watt.

http://wccftech.com/amd-invest-cpu-ipc-visc-soft-machines/
Sara gia implementato in zen? Io cmq non ho capito molto, se qualcuno leggendo capisce mi spiega?

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Se ho capito bene, viene preso il singolo thread e tramite questo nuovo approccio diviso in HW tra i diversi nuclei. In pratica anche il software legacy può sfruttare la potenza di più core, visto che questi verranno visti come un unico potente CORE, esattamente l'opposto di quello che fa Hyperthreading.
Anche nel caso di più software, anche MT, il carico viene distribuito tra i diversi nuclei di elaborazione.
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/10/VISC-2-640x403.png

Ora veniamo alle noti dolenti:
in teoria una tecnologia del genere sarebbe la panacea di tutti i mali per le cpu multi-core, ma ad occhio direi che l'architettura adatta è ben diversa da quello che siamo abituati a vedere.
Nel caso in cui non venga previsto un salto nella sequenza di un codice ST, probabilmente sarà necessario svuotare la pipeline di elaborazione di tutti i core.

Si parla di 20% di superficie, che non sono proprio pochi, ma soprattutto il prototipo costruito è una cpu da 1 miliardo di transistor con soli due core di elaborazione e 1MB di cache. http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/10/VISC-1-640x235.png
nella tabella è riportata la dicitura "shallow", "poco profonda" , probabilmente ad indicare la necessità di una cpu con penalità da miss prediction ridotta

http://cdn3.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/10/VISC3.jpg

Le prestazioni nel singolo thread non sembrano rispondere bene all'aumento dei core: si ha un +80% con il passaggio a 2 core (che di per sé è un risultato straordinario), ma "solo" del +22% passando da 2 a 4 core. Realisticamente parlando il VISC sembra dare il meglio di se con l'esecuzione di più software, può raddoppiare l'utilizzo delle risorse con software moderatamente MT (con il VISC i videogames odierni potrebbero sfruttare 12-16 core anche senza mettere mano al codice)

Probabilmente la soluzione più logica sarebbe quella di fermarsi ad un modulo VISC con un massimo di 4 core, se non addirittura 2, per non rischiare di perdere in efficienza.

Ritornando sul prototipo, le prestazioni sono queste
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/10/VISC-4.png

Come si traduce questo ai fini commerciali? Secondo me, è un meccanismo intelligente. In realtà non è neppure necessario a mio modo di vedere la presenza fisica di core fisici completi, che sembrano portare con sé una serie di limitazioni. Mi spiego meglio, prendete il POWER 8, che ha core in grado di gestire 8 thread, tutto per sfruttare al meglio la lunga pipeline di elaborazione. Ecco con il VISC sarebbe possibile vedere questo core come uno solo dal sistema e solo in un secondo momento diviso in thread dalla cpu. Inutile dire che si adatterebbe benissimo, per me, al CMT di Bulldozer

isomen
25-10-2014, 12:14
i 4,07 è l'80% di 5,06 e rispecchia le stime sulle prestazioni fatte sul CMT di AMD, quindi l'aumento del die size è giustificato dalle prestazioni. Semmai il dubbio è se una soluzione 4c/2m offra vantaggi anche per quel che riguarda le prestazioni per watt.

Per la precisione 5,06 é il 124,3% di 4,07 :D
sicuramente con 4c/2m si consuma qualcosa meno di 4c/4m ma nn credo si arrivi al 25% in meno, però altrettanto sicuramente con 4c/4m si consuma meno che con 8c/4m e se ad esempio si gioca (senza far fare altro al pc) a giochi che sfruttano fino a 4 core le prestazioni sono almeno le stesse e c'é anche la possibilità di tenere frequenza più alta... personalmente nn m'interessa molto perchè per lo più gioco mentre faccio svolgere al pc altri compiti e in questo caso é meglio avere più core.

PS
per i consumi nn saprei essere preciso perchè nn ho fatto misurazioni... mi sono solo regolato con il calore prodotto a parità di tamb e dissipazione

;) ciauz

tuttodigitale
25-10-2014, 13:02
sicuramente con 4c/2m si consuma qualcosa meno di 4c/4m ma nn credo si arrivi al 25% in meno,
volevi dire che non credi che il 4c/4m consumi il 25% in più :D
ipotizzando che a 4c/2m il consumo sia di 70W, il CMT si dimostrerebbe più efficiente se la configurazione a 4c/4m avesse un consumo superiore a 88W.
Anzi per le questioni dette poco sopra, anche 95W (sempre con tensione e clock a default) il CMT sarebbe a mio modo di vedere un fallimento, tanto clamoroso che AMD avrebbe dovuto eliminarlo del tutto già con steamroller.

Per pareggiare un fx 8350 con una soluzione a 8 core completi basterebbero solo 3,2GHz, o addirittura un esacore da 4,2Ghz (ma considerando la non certo perfetta scalabilità su 8 thread a mio avviso un esacore a 4 GHz sarebbe preferibile anche nel MT più spinto)

isomen
25-10-2014, 13:39
volevi dire che non credi che il 4c/4m consumi il 25% in più :D
ipotizzando che a 4c/2m il consumo sia di 70W, il CMT si dimostrerebbe più efficiente se la configurazione a 4c/4m avesse un consumo superiore a 88W.
Anzi per le questioni dette poco sopra, anche 95W (sempre con tensione e clock a default) il CMT sarebbe a mio modo di vedere un fallimento, tanto clamoroso che AMD avrebbe dovuto eliminarlo del tutto già con steamroller.

Per pareggiare un fx 8350 con una soluzione a 8 core completi basterebbero solo 3,2GHz, o addirittura un esacore da 4,2Ghz (ma considerando la non certo perfetta scalabilità su 8 thread a mio avviso un esacore a 4 GHz sarebbe preferibile anche nel MT più spinto)

Posso dirti che sono passato da un 6300 a un 8350 e a parità d'impostazioni le differenze (almeno per il mio uso) sono veramente poche... l'8 core ha solo un po' più di forza sotto carichi pesanti (multipli), se intendevi un esacore con 6 core completi credo che sarebbe una buona cpu... ma bisognerebbe vedere i consumi e la dimensione del die.

;) ciauz

isomen
25-10-2014, 14:11
Domanda a bruciapelo... quale software usare per testare l'OC?
Ho ricominciato a provare ad overclockare la CPU in sign, ma mi sono tornati fuori gli spengimenti improvvisi, stavolta però sotto sforzo...

Baio

Io faccio un'ora del linpack d'occt, ma alcune pagine fa mi sembra che consiglino di usare aod.

;) ciauz

R.O.N.I
25-10-2014, 16:07
Anche real bench ho capito che funzioni bene per il test di stabilità

isomen
25-10-2014, 16:49
Vero, ottimo anche realbench... ma funziona solo con so a 64bit.

;) ciauz

R.O.N.I
25-10-2014, 17:00
Vero, ottimo anche realbench... ma funziona solo con so a 64bit.

;) ciauz
Ah non lo sapevo!

isomen
25-10-2014, 19:52
Ho notato però che OCCT in versione Linpack mi fa scaldare moooolto meno la CPU...

Baio

Strano, perchè stressa abbastanza, cmq se vuoi farlo lavorare ancora di più attiva l'AVX... ma quando la cpu lavora al 100% la frequenza rimane al massimo?

Lo spegnimento in genere avviene sui 70/72° (temp dei core) ma ho notato che varia di qualche grado da sistema a sistema... le temp consigliate, da nn superare, sono 65° sui core e 75° sul sensore cpu della mobo.

;) ciauz

grey.fox
25-10-2014, 21:54
AOD non scalda nulla, però dicono che testi la stabilità per il tipo di operazioni che fa fare al procio.
Per vedere la temp massima meglio occt.

isomen
25-10-2014, 23:48
Con OCCT mi pare di aver visto un 61 (devo regolare per bene la velocità delle ventole della CPU).
Nel frattempo ho scaricato AOD, stessi settaggi, un'ora di test portata a termine, T max 54... io ho sempre più dubbi su questo software... :confused:

Baio

AOD nn piace neanche a me, ma é opinione abbastanza diffusa che occt massacri troppo le cpu... personalmente l'uso da diverso tempo e negli ultimi anni mi é morto solo un 8120 (nn sotto occt) recuperato da un pc con mobo e ram bruciate (che probabilmente aveva già accusato il colpo e l'oc a 4.2ghz che stavo testando con realbench ha fatto il resto)... poi dipende da frequenza e voltaggio (il sistema di dissipazione dovrebbe avere prestazioni abbastanza simile al mio), ma se raggiungi i 61° mi sembra abbastanza nella norma, io sui core raggiungo i 63,9 a 4,6 sotto occt e i 67,1 con realbench (però questo l'ho fatto quando éra ancora caldo).

;) ciauz

TheBestFix
26-10-2014, 09:01
ultimamente ho rimesso mano al fx6300, che nello specifico ho testato con 3c/3m riuscendo a tirar fuori dalla cpu altri 100mhz (ad uso giochi che non sfruttano piu' di 3 core) ...ho usato AOD per testare la stabilita' e vi posso garantire che fa il suo sporco lavoro, se la cpu non e' completamente stabile vi restituisce errore e ferma il test, provatelo e vedrete che non e' necessario massacrare la cpu con occt, inoltre vi ricordo che AOD vi restituisce il valore di margine termico residuo giusto per capire quanto margine di sicurezza vi resta prima di iniziare a cuocere la cpu


P.S. come gia' detto da isomen ho notato l'incremento di ipc single core con cinebench dovuto allo spegnimento di un core a modulo, che nel mio caso allo scopo puramente gioco unito alla maggiore freq. raggiunta schifo non fa ;)

isomen
26-10-2014, 11:23
ultimamente ho rimesso mano al fx6300, che nello specifico ho testato con 3c/3m riuscendo a tirar fuori dalla cpu altri 100mhz (ad uso giochi che non sfruttano piu' di 3 core) ...ho usato AOD per testare la stabilita' e vi posso garantire che fa il suo sporco lavoro, se la cpu non e' completamente stabile vi restituisce errore e ferma il test, provatelo e vedrete che non e' necessario massacrare la cpu con occt, inoltre vi ricordo che AOD vi restituisce il valore di margine termico residuo giusto per capire quanto margine di sicurezza vi resta prima di iniziare a cuocere la cpu


P.S. come gia' detto da isomen ho notato l'incremento di ipc single core con cinebench dovuto allo spegnimento di un core a modulo, che nel mio caso allo scopo puramente gioco unito alla maggiore freq. raggiunta schifo non fa ;)

Probabilmente la mia delusione riguardo AOD é dovuta al fatto che volevo utilizzarlo per fare quello che facevo con K10stat con le cpu della geenerazione precedente, ma sopratutto sapere il margine termico mi sembra interessante... uno di questi giorni lo reinstallo.

Prendo spunto da quello che hai scritto per fare una riflessione, penso che la possibilità di disabilitare un core a modulo sia utile per chi ne fa usi diversi e sia una dimostrazione della versatilità di queste cpu tanto che dovrebbe essere possibile con tutte le mobo (come per l'HT d'intel), ma se uno deve prendere un 8 cores (o 6 come nel tuo caso) per tenerlo stabilmente con un core a modulo disattivato probabilmente ha scelto la cpu sbagliata, come chi prendeva un i7 per giocare e poi teneva l'HT disabilitato perchè i giochi nn lo sfruttavano o quelli a cui serviva un quad e prendevano un X2 perchè tanto poi érano "sicuri" di riattivare i cores spenti (ho un 550, un 720 e un 960T a cui si sbloccano i cores, quindi nn disdegno la pratica... ma credo che uno debba prendere quello che gli serve, se poi i cores si sbloccano ha qualcosa in più).

;) ciauz

isomen
26-10-2014, 12:48
Ok per le temperature... ma allora perchè il pc mi spenge sotto OCCT in OC?
E' la CPU oppure il PSU?
Mi pare strano che dipenda dal processore, in passato ho fatto altri test e magari OCCT dava errore ma non è che si spengesse di botto il pc.

Baio

Generalmente lo spengimento (a differenza degli errori e dei riavvii) é determinato da temp troppo alta o da cattiva alimentazione (che può essere causata sia dalla psu che dalla mobo)... casi di cpu malfunzionanti esistono, ma sono abbastanza rari, normalmente o funzionano o nn funzionano.

;) ciauz

mik83lavezzi
26-10-2014, 20:58
buona sera a tutti,ho un fx 8350@4.5 ghz ed e ormai da tempo che ho problemi con cali di frame rate con bf4 qualcuno saprebbe aiutarmi a capire quale fosse il problema?
mobo sabertooth 990fx r1.xx vga r9 280x toxic

george_p
26-10-2014, 21:00
i 4,07 è l'80% di 5,06 e rispecchia le stime sulle prestazioni fatte sul CMT di AMD, quindi l'aumento del die size è giustificato dalle prestazioni. Semmai il dubbio è se una soluzione 4c/2m offra vantaggi anche per quel che riguarda le prestazioni per watt.


Se ho capito bene, viene preso il singolo thread e tramite questo nuovo approccio diviso in HW tra i diversi nuclei. In pratica anche il software legacy può sfruttare la potenza di più core, visto che questi verranno visti come un unico potente CORE, esattamente l'opposto di quello che fa Hyperthreading.
Anche nel caso di più software, anche MT, il carico viene distribuito tra i diversi nuclei di elaborazione.


Ora veniamo alle noti dolenti:
in teoria una tecnologia del genere sarebbe la panacea di tutti i mali per le cpu multi-core, ma ad occhio direi che l'architettura adatta è ben diversa da quello che siamo abituati a vedere.
Nel caso in cui non venga previsto un salto nella sequenza di un codice ST, probabilmente sarà necessario svuotare la pipeline di elaborazione di tutti i core.

Si parla di 20% di superficie, che non sono proprio pochi, ma soprattutto il prototipo costruito è una cpu da 1 miliardo di transistor con soli due core di elaborazione e 1MB di cache. http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/10/VISC-1-640x235.png
nella tabella è riportata la dicitura "shallow", "poco profonda" , probabilmente ad indicare la necessità di una cpu con penalità da miss prediction ridotta



Le prestazioni nel singolo thread non sembrano rispondere bene all'aumento dei core: si ha un +80% con il passaggio a 2 core (che di per sé è un risultato straordinario), ma "solo" del +22% passando da 2 a 4 core. Realisticamente parlando il VISC sembra dare il meglio di se con l'esecuzione di più software, può raddoppiare l'utilizzo delle risorse con software moderatamente MT (con il VISC i videogames odierni potrebbero sfruttare 12-16 core anche senza mettere mano al codice)

Probabilmente la soluzione più logica sarebbe quella di fermarsi ad un modulo VISC con un massimo di 4 core, se non addirittura 2, per non rischiare di perdere in efficienza.

Ritornando sul prototipo, le prestazioni sono queste


Come si traduce questo ai fini commerciali? Secondo me, è un meccanismo intelligente. In realtà non è neppure necessario a mio modo di vedere la presenza fisica di core fisici completi, che sembrano portare con sé una serie di limitazioni. Mi spiego meglio, prendete il POWER 8, che ha core in grado di gestire 8 thread, tutto per sfruttare al meglio la lunga pipeline di elaborazione. Ecco con il VISC sarebbe possibile vedere questo core come uno solo dal sistema e solo in un secondo momento diviso in thread dalla cpu. Inutile dire che si adatterebbe benissimo, per me, al CMT di Bulldozer

Grazie della spiegazione, sembra tutto molto interessante. Ma al lato pratico questo sistema va supportato da tutti i softwares in circolazione o funzionerebbe in automatico? Poi certo, se il rendimento maggiore si avrebbe con solo due cores invece che con un numero maggiore non so che differenze potrebbe apportare oggi.
Inoltre bisogna capire quanto amd ci stia lavorando dietro. E ancora, quella frequenza di 350 mhz contro i gigahertz delle attuali cpu è un serio vantaggio? Aumentare la frequenza su quel solo core risolverebbe tutto? Che so, portandola a 10 volte tanto, cioè lo standard di oggi

isomen
26-10-2014, 21:50
buona sera a tutti,ho un fx 8350@4.5 ghz ed e ormai da tempo che ho problemi con cali di frame rate con bf4 qualcuno saprebbe aiutarmi a capire quale fosse il problema?
mobo sabertooth 990fx r1.xx vga r9 280x toxic

Sicuro che i cali di fps nn corrispondano all'abbassamento di frequenza per temp alta o sforamento del tdp? ho un 8350 a 4,6 con una 7850 e anche nel pomeriggio ho giocato a BF4 senza nessun rallentamento, gli unici problemi che ho é quando pingo alto... prova a disabilitare thermal throttling e APM.

;) ciauz

mik83lavezzi
26-10-2014, 23:42
adesso in game arriva a 46 gradi,risparmi tutti disattivati anche apm.
ora lo tengo a 4.5 ghz con 1.406250 di vcore.ci sono alcuni punti delle mappe come assedio shanghai che arriva anche a 37 fps.....:mad:

°Phenom°
26-10-2014, 23:44
Ma 64 players?

Free Gordon
27-10-2014, 00:49
Come stabilità in assoluto, direi che Real Benchmark v2.2 è un ottimo test (al di là del bench in sè...) per verificare la stabilità del proprio sistema.
EDIT: sembra che riesca a "sviscerare" WHEA (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/ff559509(v=vs.85).aspx) più che altri test ...

Mah boh...io ho dei dubbi.. (nel senso che proprio non so :D )

il mio vecchio Phenom2 965 non passava RB 2.2 nemmeno a default... invece passava IBT (15 loop, maximum) pure a 4ghz..

Considera che non ho mai avuto freeze, riavvii o bsod su quel pc...

E' una cosa assai strana, credo..

Grizlod®
27-10-2014, 01:00
Mah boh...io ho dei dubbi.. (nel senso che proprio non so :D )

il mio vecchio Phenom2 965 non passava RB 2.2 nemmeno a default... invece passava IBT (15 loop, maximum) pure a 4ghz..

Considera che non ho mai avuto freeze, riavvii o bsod su quel pc...

E' una cosa assai strana, credo..In effetti è strano che a default fallisca, pero non conoscendo la tua configurazione, non saprei che dirti ...

Le volte che l'ho provato io (sempre in OC col Thuban), l'ha sempre terminato, anche a 4.0 GHz.

Free Gordon
27-10-2014, 01:03
In effetti è strano che a default fallisca, pero non conoscendo la tua configurazione, non saprei che dirti ...

Le volte che l'ho provato io (sempre in OC col Thuban), l'ha sempre terminato, anche a 4.0 GHz.


La config è quella in firma, solo con il vecchio PhII ;)
Ram a default @1600mhz

Grizlod®
27-10-2014, 01:05
La config è quella in firma, solo con il vecchio PhII ;)
Ram a default @1600mhzEd ora con l'FX, lo porta a compimento?
Che alimentatore hai?

maffi91
27-10-2014, 08:32
adesso in game arriva a 46 gradi,risparmi tutti disattivati anche apm.
ora lo tengo a 4.5 ghz con 1.406250 di vcore.ci sono alcuni punti delle mappe come assedio shanghai che arriva anche a 37 fps.....:mad:


con IBT Avx quanti gflop ti fà su maximum???
dovrebbero essere all'incirca 96gflop...
secondo me non sei stabile e quindi va peggio...
controlla anche di non aver installato qualche utility che ti fa i risparmi energetici da windows... tipo il catalist control manager... e soprattutto prova a disattivare il coreparking.... e non ultima cosa: hai un ssd?

a qualcuno di voi è mai capitato che diminuendo il load line calibration(e quindi anche il voltaggio) aumentano i punteggi di tutti i bench???
l'ho diminuito da high a medium e ogni bench si è chiuso in meno tempo
eppure il voltaggio era piu stabile (e piu alto) prima...

può essere che per ogni frequenza corrisponde un voltaggio di miglior funzionamento?

Free Gordon
27-10-2014, 09:39
Ed ora con l'FX, lo porta a compimento?
Che alimentatore hai?

Ikonik gaia 500W.

Con l'FX8320 mai provato... in questi giorni gli farò fare un giro (cmq per ora è a default ;) ).

Overb00st
27-10-2014, 10:00
adesso in game arriva a 46 gradi,risparmi tutti disattivati anche apm.
ora lo tengo a 4.5 ghz con 1.406250 di vcore.ci sono alcuni punti delle mappe come assedio shanghai che arriva anche a 37 fps.....:mad:

per caso hai occato la vga? io avevo brutti cali perche l'oc era al limite, abbassato di 10mhz la gpu e tutto scorreva liscio

Techs
27-10-2014, 10:15
Ciao a tutti, ho da poco assemblato il mio pc con mobo Gigabyte ga-970a-ud3p e processore FX-8320. Come dissipatore ho tenuto il mio vecchio Noctua NH-U12P SE2, che sembra lavorare ottimamente (sottolineo il "sembra", poi si capirà il perché). Dopo mezz'ora di Prime 95 le temp sono stabili e il corpo dissipante è giusto tiepido in modo uniforme.

Il problema però è proprio il rilevamento delle temp. A quanto pare non riesco a trovare un tool che me le segnali correttamente: ho provato AMD Overdrive nell'ultima versione (che indica il Margine Termico, al posto della temp), una versione più datata (che indica direttamente la temp), Coretemp e più o meno tutto quello che mi sta capitando a tiro, ma continuano ad essere sballate.

Ovviamente è impossibile avere 65 gradi di margine termico, come del resto è impossibile avere temperature in idle inferiori a 10 gradi. C'è qualche problema noto di compatibilità che non conosco? L'unico metodo che a mio parere sembra dare risultati realistici è impostare Coretemp con un offset di 20 gradi, ma sto andando a tentoni...

Grazie e scusatemi per la lunghezza, ma volevo essere il più preciso possibile nella descrizione.

Overb00st
27-10-2014, 10:44
Ciao a tutti, ho da poco assemblato il mio pc con mobo Gigabyte ga-970a-ud3p e processore FX-8320. Come dissipatore ho tenuto il mio vecchio Noctua NH-U12P SE2, che sembra lavorare ottimamente (sottolineo il "sembra", poi si capirà il perché). Dopo mezz'ora di Prime 95 le temp sono stabili e il corpo dissipante è giusto tiepido in modo uniforme.

Il problema però è proprio il rilevamento delle temp. A quanto pare non riesco a trovare un tool che me le segnali correttamente: ho provato AMD Overdrive nell'ultima versione (che indica il Margine Termico, al posto della temp), una versione più datata (che indica direttamente la temp), Coretemp e più o meno tutto quello che mi sta capitando a tiro, ma continuano ad essere sballate.

Ovviamente è impossibile avere 65 gradi di margine termico, come del resto è impossibile avere temperature in idle inferiori a 10 gradi. C'è qualche problema noto di compatibilità che non conosco? L'unico metodo che a mio parere sembra dare risultati realistici è impostare Coretemp con un offset di 20 gradi, ma sto andando a tentoni...

Grazie e scusatemi per la lunghezza, ma volevo essere il più preciso possibile nella descrizione.

la temperatura dei core mi pare sotto i 40° sballa

maffi91
27-10-2014, 10:44
Ciao a tutti, ho da poco assemblato il mio pc con mobo Gigabyte ga-970a-ud3p e processore FX-8320. Come dissipatore ho tenuto il mio vecchio Noctua NH-U12P SE2, che sembra lavorare ottimamente (sottolineo il "sembra", poi si capirà il perché). Dopo mezz'ora di Prime 95 le temp sono stabili e il corpo dissipante è giusto tiepido in modo uniforme.

Il problema però è proprio il rilevamento delle temp. A quanto pare non riesco a trovare un tool che me le segnali correttamente: ho provato AMD Overdrive nell'ultima versione (che indica il Margine Termico, al posto della temp), una versione più datata (che indica direttamente la temp), Coretemp e più o meno tutto quello che mi sta capitando a tiro, ma continuano ad essere sballate.

Ovviamente è impossibile avere 65 gradi di margine termico, come del resto è impossibile avere temperature in idle inferiori a 10 gradi. C'è qualche problema noto di compatibilità che non conosco? L'unico metodo che a mio parere sembra dare risultati realistici è impostare Coretemp con un offset di 20 gradi, ma sto andando a tentoni...

Grazie e scusatemi per la lunghezza, ma volevo essere il più preciso possibile nella descrizione.


prova hwinfo64
mi ci sono trovato da dio...
ti permette perfino di cambiare i nomi dei sensori, di nasconderli, e se clicchi 2 volte sul sensore ti da anche un grafico che ti permette di capire come è mutato il valore nel tempo

nardustyle
27-10-2014, 10:45
Ciao a tutti, ho da poco assemblato il mio pc con mobo Gigabyte ga-970a-ud3p e processore FX-8320. Come dissipatore ho tenuto il mio vecchio Noctua NH-U12P SE2, che sembra lavorare ottimamente (sottolineo il "sembra", poi si capirà il perché). Dopo mezz'ora di Prime 95 le temp sono stabili e il corpo dissipante è giusto tiepido in modo uniforme.

Il problema però è proprio il rilevamento delle temp. A quanto pare non riesco a trovare un tool che me le segnali correttamente: ho provato AMD Overdrive nell'ultima versione (che indica il Margine Termico, al posto della temp), una versione più datata (che indica direttamente la temp), Coretemp e più o meno tutto quello che mi sta capitando a tiro, ma continuano ad essere sballate.

Ovviamente è impossibile avere 65 gradi di margine termico, come del resto è impossibile avere temperature in idle inferiori a 10 gradi. C'è qualche problema noto di compatibilità che non conosco? L'unico metodo che a mio parere sembra dare risultati realistici è impostare Coretemp con un offset di 20 gradi, ma sto andando a tentoni...

Grazie e scusatemi per la lunghezza, ma volevo essere il più preciso possibile nella descrizione.

I sensori sono tarati a 40 gradi sotto tale temperatura non ha senso vederla, inoltre guarda la temperatura cpu non quella dei core

capitan_crasy
27-10-2014, 10:51
Ciao a tutti, ho da poco assemblato il mio pc con mobo Gigabyte ga-970a-ud3p e processore FX-8320. Come dissipatore ho tenuto il mio vecchio Noctua NH-U12P SE2, che sembra lavorare ottimamente (sottolineo il "sembra", poi si capirà il perché). Dopo mezz'ora di Prime 95 le temp sono stabili e il corpo dissipante è giusto tiepido in modo uniforme.

Il problema però è proprio il rilevamento delle temp. A quanto pare non riesco a trovare un tool che me le segnali correttamente: ho provato AMD Overdrive nell'ultima versione (che indica il Margine Termico, al posto della temp), una versione più datata (che indica direttamente la temp), Coretemp e più o meno tutto quello che mi sta capitando a tiro, ma continuano ad essere sballate.

Ovviamente è impossibile avere 65 gradi di margine termico, come del resto è impossibile avere temperature in idle inferiori a 10 gradi. C'è qualche problema noto di compatibilità che non conosco? L'unico metodo che a mio parere sembra dare risultati realistici è impostare Coretemp con un offset di 20 gradi, ma sto andando a tentoni...

Grazie e scusatemi per la lunghezza, ma volevo essere il più preciso possibile nella descrizione.

Io ho la più vecchia GA-970A-UD3 e come programma sulle temperature uso hwinfo (http://www.hwinfo.com/index.php) che nel mio caso sono molto preciso...
Per farti un esempio:

http://i.imgur.com/0S1uOMc.jpg

Per avere le temp giuste guardo sotto il chip di controllo...

Techs
27-10-2014, 11:20
Questo è il mio screen:

http://i58.tinypic.com/25ivpd1.png

feldvonmanstein
27-10-2014, 12:25
-->

feldvonmanstein
27-10-2014, 12:28
salve, spulciando un po nel rinnovato sito di AMD nella sezione fx ho letto qualcosa che mi ha incuriosito a proposito del controller di memoria integrato di cui si sono sempre avuti pochi dettagli .

Controller DRAM integrato con la tecnologia AMD Memory Optimizer

Controller di memoria integrato a bassa latenza e alta larghezza di banda
Supporta fino a DDR3-1866
Supporta le nuove memorie a bassa tensione di 1,35 V e 1,2 V
Larghezza di banda di memoria fino a 29,9 GB/s per DDR3
Nuovi miglioramenti del Prefetcher
Comunicazioni dirette con ciascun core nel modulo Dual-Core (registri APIC in ogni core)

Vantaggio: controller di memoria ottimizzato per alimentare più core.




Ebbene sarà x questo che è migliore di quello integrato nei k10?

Grizlod®
27-10-2014, 12:42
Ikonik gaia 500W.

Con l'FX8320 mai provato... in questi giorni gli farò fare un giro (cmq per ora è a default ;) ).Penso che il tuo Ali sia al limite (come Wattaggio) col tuo sistema. Il dissipatore è quello stock?

Grizlod®
27-10-2014, 13:31
salve, spulciando un po nel rinnovato sito di AMD nella sezione fx ho letto qualcosa che mi ha incuriosito a proposito del controller di memoria integrato di cui si sono sempre avuti pochi dettagli .

Controller DRAM integrato con la tecnologia AMD Memory Optimizer

Controller di memoria integrato a bassa latenza e alta larghezza di banda
Supporta fino a DDR3-1866
Supporta le nuove memorie a bassa tensione di 1,35 V e 1,2 V
Larghezza di banda di memoria fino a 29,9 GB/s per DDR3
Nuovi miglioramenti del Prefetcher
Comunicazioni dirette con ciascun core nel modulo Dual-Core (registri APIC in ogni core)

Vantaggio: controller di memoria ottimizzato per alimentare più core.




Ebbene sarà x questo che è migliore di quello integrato nei k10?Direi di sì, ma i problemi di FX, sorgono a valle del DRAM controller o meglio del CPU/NB ...

Denroth
28-10-2014, 08:52
ciao ragazzi mi servono un paio di suggerimenti.. qualche giorno fa ho acuistato l'SSD radeon R7 da 240Gb... per sfizio ho voluto provare crystaldiskmark...

i risultati non mi convincono per niente >.> premetto che ho installato SSD Tweaker per ottimizzare il sistema. ecco il risultato:

http://s28.postimg.org/kg3jls2ah/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/kg3jls2ah/)

può dipendere dalla velocità del processore?

nardustyle
28-10-2014, 09:17
ciao ragazzi mi servono un paio di suggerimenti.. qualche giorno fa ho acuistato l'SSD radeon R7 da 240Gb... per sfizio ho voluto provare crystaldiskmark...

i risultati non mi convincono per niente >.> premetto che ho installato SSD Tweaker per ottimizzare il sistema. ecco il risultato:

http://s28.postimg.org/kg3jls2ah/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/kg3jls2ah/)

può dipendere dalla velocità del processore?

io ho il 480 e ho questi valori:)
però ho danneggiato il file sistem e devo mandarlo in assistenza

http://i.imgur.com/lu92eDh.png

Denroth
28-10-2014, 09:35
a questo punto penso che sia una questione di CPU ^^ perchè i parametri più o meno sono quelli, solo che tu hai un fx 9xxx e io un fx 6xxx

provato anche con atto

http://s14.postimg.org/dh5e09z4x/Immagine.png

Free Gordon
28-10-2014, 09:53
Penso che il tuo Ali sia al limite (come Wattaggio) col tuo sistema. Il dissipatore è quello stock?

Credo anche io sia al limite, ma non è per quello che il mio sistema fallisce RB anche a default... :) anche perchè IBT richiede più watt ancora e l'ali non fà una piega... ;)

Il dissipatore è un TR 120 ;)

Grizlod®
28-10-2014, 10:20
Credo anche io sia al limite, ma non è per quello che il mio sistema fallisce RB anche a default... :) anche perchè IBT richiede più watt ancora e l'ali non fà una piega... ;)

Il dissipatore è un TR 120 ;)Immagino tu abbia già monitorato la situazione, cioè eventuali cali di frequenza, voltaggi "ballerini", surriscaldamenti ...
I risultati Gflops di IBT, sono in linea?

isomen
28-10-2014, 17:46
Credo anche io sia al limite, ma non è per quello che il mio sistema fallisce RB anche a default... :) anche perchè IBT richiede più watt ancora e l'ali non fà una piega... ;)

Il dissipatore è un TR 120 ;)

In RB fallisce sempre il solito test? tieni presente che in RB lavora anche la VGA in IBT no... potrebbe essere benissimo l'ali che nn ce la fa a reggere CPU e VGA in full.

;) ciauz

grey.fox
28-10-2014, 17:58
Fai il test PSU di occt. Però occhio! :D

Free Gordon
28-10-2014, 19:11
In RB fallisce sempre il solito test? tieni presente che in RB lavora anche la VGA in IBT no... potrebbe essere benissimo l'ali che nn ce la fa a reggere CPU e VGA in full.
;) ciauz

fallisce il primissimo test, quello dell'encoding...a default... :mbe:
E poi conclude IBT (15 loop, maximum) a 4ghz @1.45v...
Boh..

Free Gordon
28-10-2014, 19:15
Fai il test PSU di occt. Però occhio! :D

Ok provo! :)
Lo faccio in OC a 4ghz che son proprio curioso. ^_^

Grizlod®
28-10-2014, 19:21
fallisce il primissimo test, quello dell'encoding...a default... :mbe:
E poi conclude IBT (15 loop, maximum) a 4ghz @1.45v...
Boh..Perdonami se sto per dire una cavolata; sai che non bisogna muovere il mouse in RB, una volta clickato su START ?!

vincenzo2008
28-10-2014, 20:59
fallisce il primissimo test, quello dell'encoding...a default... :mbe:
E poi conclude IBT (15 loop, maximum) a 4ghz @1.45v...
Boh..

4 ghz 1.45 v :eek: :mbe: :muro: non tiene con meni volt dovresti tenere con 1.25 v

Techs
29-10-2014, 06:37
Ho fatto alcune ricerche riguardo l'errore di rilevamento delle temp del mio FX-8320, e alla fine sono giunto alle FAQ di Core Temp (ho girato mezzo mondo per poi aver tralasciato la cosa più ovvia, vabbeh stendiamo un velo pietoso):

Cito testualmente:

Why is the temperature of my FX, Phenom, Athlon based processor lower than the ambient temperature?

Starting with the Phenoms, AMD's digital sensor no longer reports an absolute temperature value anymore, but a reading with a certain offset, which is unknown. It is estimated that this offset is between 10 - 20c.


Diciamo che empiricamente ci ero arrivato da solo, avendo impostato un offset su Core Temp di 20°, il quale mi restituisce valori veritieri (24° in idle, 56° in full).

La cosa che rimane strana è che tramite UEFI la temperatura indicata è corretta, infatti indica 24°. Mentre qualsiasi altro software avviato da sistema operativo fallisce miseramente. Mah, misteri! :)

Spero sia utile a qualcun altro...bye!

nardustyle
29-10-2014, 08:53
impressionanti gli ultimi 8320 prodotti, alcuni sfidano i 22nm :sofico:

That explains why your 8320 does so good. Because 1 hour prime95 stable @ 5 Ghz and 1.418v is awesome.

5Ghz - 1.418v

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?289790-Sweetheart-little-FX-8320

.338 lapua magnum
29-10-2014, 10:11
impressionanti gli ultimi 8320 prodotti, alcuni sfidano i 22nm :sofico:

That explains why your 8320 does so good. Because 1 hour prime95 stable @ 5 Ghz and 1.418v is awesome.

5Ghz - 1.418v

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?289790-Sweetheart-little-FX-8320
sotto prime95! :eek:
E anche cine a 5,5 giga :sofico:
Che AMD ha prodotto i type-k per tutta la linea?

°Phenom°
29-10-2014, 10:24
Ovviamente appena svuotano i magazzini delle cpu precedenti, tutta la linea per ovvi motivi sará type-k

roccia1234
29-10-2014, 10:44
sotto prime95! :eek:
E anche cine a 5,5 giga :sofico:
Che AMD ha prodotto i type-k per tutta la linea?

Si ma il tizio ha un raffreddamento un cicino estremo, eh :stordita:

nardustyle
29-10-2014, 11:06
Si ma il tizio ha un raffreddamento un cicino estremo, eh :stordita:

certo ma a me 5.4 ghz a 1.45v il pc non si accende nemmeno sotto 0 :D

Free Gordon
29-10-2014, 11:32
4 ghz 1.45 v :eek: :mbe: :muro: non tiene con meni volt dovresti tenere con 1.25 v

E' un Phenom II.... :D mica un PD..

Free Gordon
29-10-2014, 11:35
Perdonami se sto per dire una cavolata; sai che non bisogna muovere il mouse in RB, una volta clickato su START ?!

pc lasciato solo soletto a girare ;)

Ora lo smonto, lo metto sul banchetto, con una gpu leggera sotto, voglio proprio capire dove sta il problema...

Free Gordon
29-10-2014, 11:40
impressionanti gli ultimi 8320 prodotti, alcuni sfidano i 22nm :sofico:

That explains why your 8320 does so good. Because 1 hour prime95 stable @ 5 Ghz and 1.418v is awesome.

5Ghz - 1.418v

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?289790-Sweetheart-little-FX-8320


Chilled water.. grazie al cavolo.... :p

°Phenom°
29-10-2014, 11:45
Ah vabbé allora é una altra cosa, a temp sotto o vicine allo zero serve molto meno vcore per una certa frequenza rispetto che fare ció a liquido o ad aria che sia

sburnolo
29-10-2014, 12:01
E' comunque un risultato fuori dal comune.
In genere ci vuole un phase e voltaggi assai piu' alti per fare il cb a quella frequenza.

vincenzo2008
29-10-2014, 12:49
E' un Phenom II.... :D mica un PD..

leggevo fx-8320 nella tua firma , in quel caso è un buon oc :D

Denroth
29-10-2014, 14:37
OT

da poco ho comprato un ssd da 240 gb e prima di istallare roba sto cercando varie info su cosa è meglio istallarci su. allora al momento ho installato il SO e programmi vari occupando in totale 53 GB, il problema adesso arriva con i games(starcraft 2, diablo 3, xcom) in totale occupano altri 100 GB quindi mi conviene installarli sull'ssd? oppure li metto sull'HDD? nella seconda opzione che senso avrebbe l'SSD se i giochi sono cmq installati su hdd?

NODREAMS
29-10-2014, 14:42
Il senso di avere un sistema operativo reattivo...

Denroth
29-10-2014, 15:06
il programma sym è valido per spostare istallazioni da una parte all'altra o c'è di meglio?

Grizlod®
29-10-2014, 17:52
OT


da poco ho comprato un ssd da 240 gb e prima di istallare roba sto cercando varie info su cosa è meglio istallarci su. allora al momento ho installato il SO e programmi vari occupando in totale 53 GB, il problema adesso arriva con i games(starcraft 2, diablo 3, xcom) in totale occupano altri 100 GB quindi mi conviene installarli sull'ssd? oppure li metto sull'HDD? nella seconda opzione che senso avrebbe l'SSD se i giochi sono cmq installati su hdd?

EDIT:
Testa l'HDD, con AS SSD Benchmark, se raggiunge i 150 MBs in lettura, puoi stare tranquillo.
Ora sto giocando a LP2 ed ho il gioco installato sul RAID0 :D; da HWiNFO monitoro quanto mi fa il Raid in lettura ed al max sono 146 MBs di picco col suddetto gioco. Con vari benchmark grafici, molto meno ...

EDIT2: Pardon, avevo provato solo Valley e AvP Dx11; monitorando SkyDiver arriva a 205 MBs, ma credo che sia durante i caricamenti dei bench ...

Denroth
29-10-2014, 18:55
EDIT:
Testa l'HDD, con AS SSD Benchmark, se raggiunge i 150 MBs in lettura, puoi stare tranquillo.
Ora sto giocando a LP2 ed ho il gioco installato sul RAID0 :D; da HWiNFO monitoro quanto mi fa il Raid in lettura ed al max sono 146 MBs di picco col suddetto gioco. Con vari benchmark grafici, molto meno ...

EDIT2: Pardon, avevo provato solo Valley e AvP Dx11; monitorando SkyDiver arriva a 205 MBs, ma credo che sia durante i caricamenti dei bench ...

testare l'HDD con as ssd? forse intendevi dire "testa l'ssd con as ssd" xD

cmq l'ssd in lettura come picco massimo mi da 547 Mb/s con atto banchmark

Grizlod®
29-10-2014, 19:01
testare l'HDD con as ssd? forse intendevi dire "testa l'ssd con sd ssd" xD

cmq l'ssd in lettura come picco massimo mi da 547 Mb/s con atto banchmarkIntendevo proprio ciò che ho scritto :)
Se non ho interpretato male, i giochi hai intenzione di installarli su HDD, dato che (sempre se ho capito bene) non ci starebbero sul SSD ...

Denroth
29-10-2014, 19:28
allora al momento sono intenzionato a fare così, i programmi/games che uso di più li metto su ssd tutti gli altri hdd(entrano tutti sull'ssd ma ho letto che riempiendolo troppo si riducono le prestazioni)

Grizlod®
29-10-2014, 19:41
allora al momento sono intenzionato a fare così, i programmi/games che uso di più li metto su ssd tutti gli altri hdd(entrano tutti sull'ssd ma ho letto che riempiendolo troppo si riducono le prestazioni)

Non sono informatissimo su SSD; dovresti avere cmq un tool che ti permette di inviare il comando TRIM all' SSD stesso, in modo da pulire le celle di memoria, dato che Windows, quando cancella il files, praticamente li rinomina e basta. Pratica, questa che dovresti fare saltuariamente.
Non so di altri problemi per cui possa essere rallentato.

Per il resto, non devi mai deframmentare l'SSD !!!

Cmq i miei posts di prima, riguardavano appunto i giochi che installerai su HDD ...

Denroth
29-10-2014, 20:08
si si con amd radeon R7 c'è un software che ti permette di cercare update del firm e questo comando trim che fino adesso non sapevo a cosa serviva(ho provato a pigiarlo e mi ha riempito l'ssd di file strani e una volta terminato sono spariti >.>

Grizlod®
29-10-2014, 20:23
si si con amd radeon R7 c'è un software che ti permette di cercare update del firm e questo comando trim che fino adesso non sapevo a cosa serviva(ho provato a pigiarlo e mi ha riempito l'ssd di file strani e una volta terminato sono spariti >.>Ok, l'importante è che non diventi una cruccio, tutte le volte che provi benchmarks e magari rilevi score leggermente al di sotto delle aspettative. IMHO, andrebbe usato trimestralmente oppure in caso di uso intensivo del PC (o installazione/disinstallazione "frenetica" di programmi/files), anche mensilmente.

Pero, ribadisco...non sono esperto di SSD. Sicuramente altri utenti risponderanno più correttamente.

-giorgio-87
29-10-2014, 21:59
Ot Scusa Grizlod.. ho provato a testare il mio hd con il programma che hai indicato..in lettura mi fa 92mb\s in scrittura 91mb\s..è un samsung hd103sj..secondo te per i giochi va male?
chiuso ot scusatemi.

Grizlod®
30-10-2014, 00:10
Ot Scusa Grizlod.. ho provato a testare il mio hd con il programma che hai indicato..in lettura mi fa 92mb\s in scrittura 91mb\s..è un samsung hd103sj..secondo te per i giochi va male?
chiuso ot scusatemi.IMO giocare ci giochi...ed bene anche; non credo farà da collo di bottiglia. Sicuro c'è di meglio in circolazione, e potrebbe risolverti scenari caotici in qualche game, ma non mi preoccuperei più di tanto.

Riscontri problemi con i videogames ... non è detto che sia l'HDD la causa?


EDIT: Prova a fare qualche test; scarichi www.hwinfo.com, lanci il programma con 'sensors only' e lo minimizzi nella Systray, poi lanci un gioco sino al suo caricamento. A sto punto, premi [Alt]+[Invo] e minimizzi la finestra del gioco. Vedi quanto risulta in lettura dall'HDD, chiudi e riapri HwINFO (sensors only), riespandi il gioco, ripremi [Alt]+[Invio] e giochi normalmente a pieno schermo. Una volta concluso di giocare, riverifichi i MBs in lettura dell'HDD. Molto probabilmente avrai valori superiori rispetto ad 'AS SSD benchmark'; significa quindi che i benchmarks non sono la "bibbia" dell'informatica; danno solo un'indicazione di massima.

In ogni caso non preoccuparti, io giocavo bene con HDD meno performanti del tuo ...

gabmac2
30-10-2014, 07:29
in futuro AMD si concentrerà solo su apu, oppure anche su cpu ?

Grizlod®
30-10-2014, 11:44
in futuro AMD si concentrerà solo su apu, oppure anche su cpu ?Non credo che abbia richiamato Jim Keller per un lavoro esclusivo su APUs e ARM, inoltre la nuova CEO, la quale si definisce 'geek', darà un'impronta differente alla casa di Sunnyvale.

Quel che mi auguro nel futuro prossimo è che copra il 2015 con Excavator su AM3+, anche perchè se dovessero riscontrare problemi col nuovo processo produttivo, i tempi sarebbero troppo lunghi ed il gap troppo ampio da colmare rispetto alla concorrenza. IMO.
Non è impossibile, in fondo già ce l'hanno, basta sostanzialmente sostituire la IGP con la cache di III° livello sul 28nm bulk ...

Chad Kroeger
30-10-2014, 11:48
Ho assemblato un nuovo PC con un FX8320E, 8 GB di RAM DD3 e una R9 270X, dite che 8 core sono inutili?

Se attivo l'opzione che sta in msconfig, quella per sfruttare tutti i core della CPU che si hanno a disposizione...

http://i.imgur.com/6vJEpOu.png

... il SO ne beneficerebbe? E i giochi?

roccia1234
30-10-2014, 12:29
Ho assemblato un nuovo PC con un FX8320E, 8 GB di RAM DD3 e una R9 270X, dite che 8 core sono inutili?

Se attivo l'opzione che sta in msconfig, quella per sfruttare tutti i core della CPU che si hanno a disposizione...

http://i.imgur.com/6vJEpOu.png

... il SO ne beneficerebbe? E i giochi?

I core li sfrutti già tutti quanti di default, non serve andare a smanettare con opzioni varie. Quella, in particolare, serve per far usare a win MENO core dei totali disponbili.

Utilità o inutilità dipende da quello che ci fai con il pc.
Per i giochi possono tornare utili, ma anche 6 o addirittura 4 bastavano e avanzavano in abbinamento a quella vga.
Per navigazione, youtube, email, facebook, word e roba simile basta e avanza un athlon II dual core, un qualunque fx è sprecato.
Per encoding video più potenza hai e più vai veloce.

I giochi dipendono molto più dalla vga che dalla cpu.

batou83
30-10-2014, 13:35
Ho assemblato un nuovo PC con un FX8320E, 8 GB di RAM DD3 e una R9 270X, dite che 8 core sono inutili?



Alcuni giochi vedono i moduli, non i core, quindi utilizzeresti al massimo quattro core (anche se alla fin fine credo cambi poco rispetto ad un fx 6xxx nel gaming).

Grizlod®
30-10-2014, 14:26
si ma poi dovresti raddoppiare tutto, L3 compresa e sul 28nm Bulk si è capito che SR non avrebbe offerto nulla in più di PD sia a default che in OC...
magari con Excavator le cose potrebbero essere diverse, ma sarebbe un Excavator comunque castrato rispetto a ciò che doveva essere, mettiamoci l'anima in pace e questo fa presagire che comunque a livello x86 sarà un piccolo incremento da SR a 360° (ipc*frequenza) e altrettanto piccolo da PD, perché a frequenza inferiore
Sì certo che bisognerebbe raddoppiare, sia i moduli (compresa L2) che aggiungere 8 Mb di L3, ma IMO sarebbe fattibile. Sicuro mettendo mano anche all'architettura, tipo accorciare le pipelines per poter operare a frequenze minori.
Anche in virtù del poter implementarvi le librerie ad alta densità.

Tuttavia, credo davvero che ci sia da rassegnarsi ... :( :mad:

paolo.oliva2
30-10-2014, 16:45
Ma quello che non capisco è il margine sprecato di frequenza massima a core.
Quello che voglio dire è che passando ad una miniaturizzazione più spinta del 32nm, in teoria si dovrebbero avere 16 core nei 125W, quindi un notevole salto anche senza cambio architetturale nel discorso MT ma si dovrebbe arrivare sui 6 GHz per pareggiare la potenza ST di Intel troppi chiaramente, ma certamente non fermarsi a 4,3GHz per 4 core fermandosi ben al di sotto dei 95W.

il centro del discorso è che se AMD continuasse a sfruttare quello che ha come ora, che cacchio di silicio & architettura dovrebbe raggiungere per competere con Intel? Ora come ora butta nel cestino almeno un 10% di potenza MT (un FX X8 4,4GHz nei 125W) e almeno un 15% di potenza ST con un turbo a 4,6/4,8ghz.

Grizlod®
30-10-2014, 16:47
si ma accorciare la pipeline è l'ultima delle modifiche perché è la base, ovvero è la prima scelta che si fa assieme al FO4 di come sarà l'architettura da li ai prossimi anni di sviluppo...
con SR l'hanno fatto innanzitutto perché era possibile senza troppi sforzi e solo sulla FPU mi pare e poi perché avrebbero avuto più tempo di sviluppo architettura dato che il silicio passando dal 32nm al 28nm avrebbe causato ritardo, oltre al fatto che avrebbe garantito frequenze simili se non minori al primo "giro" e ad un leakage superiore...
senza contare che accorciare la pipe porta ad un aumento del TDP ma lo fai rientrare abbassando la frequenza ad esempio migliorando il rapporto prestazioni/watt...

in effetti vista così in questo periodo uno si chiede se avrebbero avuto tutto il tempo per un EX a 28nm per AM3+ a 4 moduli, ma non è detto perché è altamente probabile che ci sono dei limiti strutturali nella modifica della pipe dovuta a tutte le temporizzazioni e sincronizzazioni da effettuare, come FO4, le cache (ns ritardo) e tutto il resto, ecc...

cioè la modifica della pipe è come paragonare se fare un motore turbo o aspirato, spero che @mtk non mi fulmini :DSì sì, concordo su tutto, ma IMO sarebbe stato possibile cmq. Certo che stare senza aggiornamenti per 2 anni buoni sull'high-end desktop, si riperquoterà inevitabilmente, sul già malandato "blasone" di casa AMD.

Due anni, perchè sicuramente i nuovi processori arriveranno nel tardo 2016 (Q4) e sempre che non vi siano intoppi col pp ...

Una "toppa" potrebbero metterla IMO ... non certo come questa boiata di fake pero:
http://wccftech.com/rumor-amd-phenom-iv-x12-170-baeca-25nm-cpu-leaked-features-12-cores-6-ghz-core-clock-am4-socket-compatbility/
Cioè, hanno un socket nuovo ed il processore con le stesse vecchie istruzioni ... mah ...

Drio
30-10-2014, 16:57
Alcuni giochi vedono i moduli, non i core, quindi utilizzeresti al massimo quattro core (anche se alla fin fine credo cambi poco rispetto ad un fx 6xxx nel gaming).

Cosa significa questa cosa dei moduli?
CI sono 8 core fisici o 4 fisici e 4 virtuali?

Chimera27049
30-10-2014, 17:38
Cosa significa questa cosa dei moduli?
CI sono 8 core fisici o 4 fisici e 4 virtuali?

Nessuna delle due, diciamo che il concetto di core se si parla di fx non è esattamente identico a quello di intel. Alcune risorse di un singolo core sono condivise fra due core (come le FPU) e insieme vanno a formare un unico modulo. L'archiettura fx è quindi una 4 moduli-8 core e tutti fisici, non c'è niente di virtuale.

maffi91
30-10-2014, 19:54
salve
ma a 5ghz sono in linea 789 punti di cinebench con un fx 8350?
è solo una prova per capire se la scheda madre regge bene l'overclock

°Phenom°
30-10-2014, 20:06
Dovresti fare sugli 800 a 5ghz, sei un pó bassino direi

maffi91
30-10-2014, 20:41
Dovresti fare sugli 800 a 5ghz, sei un pó bassino direi

grazie mille della risposta :)
sicuramente non riprovo perche ho raggiunto gli 82 gradi di socket e non voglio rischiare di nuovo
o forse dovrei limare i voltaggi... vabbe comunque finisce qui il mio divertimento e rimetto tutto a standard

°Phenom°
31-10-2014, 08:53
grazie mille della risposta :)
sicuramente non riprovo perche ho raggiunto gli 82 gradi di socket e non voglio rischiare di nuovo
o forse dovrei limare i voltaggi... vabbe comunque finisce qui il mio divertimento e rimetto tutto a standard
Troppi 82 gradi, mi sa che fai poco anche per instabilitá data dalle temp troppo alte ;)

gabmac2
31-10-2014, 10:45
si conoscono già tempi e caratteristiche dei successori di am3+?

maffi91
31-10-2014, 11:12
Troppi 82 gradi, mi sa che fai poco anche per instabilitá data dalle temp troppo alte ;)

purtroppo questo è... sicuramente non ho una scheda madre decente... anche perche regge undervolt spettacolari quindi non è il processore

nardustyle
31-10-2014, 11:14
e sarebbero 4 anni dal primo Vishera, assurdo...

meglio spendo su altro :D

vincenzo2008
31-10-2014, 13:03
meglio spendo su altro :D

e i produttori saranno costretti a inserirli ne requisiti minimi e consigliati fino al 2017 :D

Free Gordon
31-10-2014, 14:57
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201410/20141031155549_SSDCDM3.0.3.JPG

Ho fatto un test sulla piattaforma in firma con Crystal Mark 3.0.3 con un 840 EVO da 128GB..
Come vi pare? Sono in linea?

Il read 4K non è un po' troppo basso?

RedPrimula
31-10-2014, 15:43
[img]http://www.pctuner.net/info_up/results/_201410/20141031155549_SSDCDM3.0.3.JPG[img]

Ho fatto un test sulla piattaforma in firma con Crystal Mark 3.0.3 con un 840 EVO da 128GB..
Come vi pare? Sono in linea?

Il read 4K non è un po' troppo basso?

Ho appena effettuato il test, anch'io ho l'evo 840 da 120gb. C'è qualche valore da settare in particolare? I primi due mi sembrano sballati o si sono perse delle virgole per strada? Comunque con Magician ho settato il disco in modalità "massima affidabilità" e attivato le opzioni per avere il massimo delle prestazioni. Su Windows poi ho semplicemente rimesso le opzioni di risparmio energia su "bilanciato", altrimenti mi lasciava la cpu in full. Ad esempio noto che da te di spazio disponibile ne porta 111gb, da me 100. Questo perchè non hai attivato l'Over Provisioning (OP). Se non ce l'hai scaricati Samsung Magician quindi ;)

http://i.imgur.com/UFfhUSN.png

Free Gordon
31-10-2014, 15:46
Ho appena effettuato il test. C'è qualche valore da settare in particolare? I primi due mi sembrano sballati...


no, è tutto ok, è solo che usi magician che usa la ram come disco per fare il test ;) Quindi hai valori altissimi :D
dovresti disabilitarlo.. e rifarlo.

gabmac2
31-10-2014, 19:39
addirittura 2 anni? avranno scheda video integrata? C' è già qualche informazione ?

paolo.oliva2
31-10-2014, 20:49
sarà, ma queste cpu secondo il mio punto di vista generale (che sia Intel o AMD), sarebbero soltanto degli FX overclockati di fabbrica e fatti rientrare nei 125w grazie a tensioni certosine e uno step magari leggermente superiore (da C0 a C2/C3?)...
perché dico così? perché avresti il muro allo stesso livello di prima in OC, magari limi 100 mhz in alto per lo step.
era un po' come la storia dei phenom II x4 dal 955 al 980? il 955 e 980 hanno lo stesso TDP ma si overclockano allo stesso modo e il 980 lo overclocki di quanto? a che tensioni? a default per i suoi 3.7ghz necessitava già di 1.4v, il 955 a default per i suoi 3.2ghz ne bastano 1.25v per stare larghi (io lo tengo a 3.5ghz per 1.25v il 955), si hai offerto a chi non sa di overclock potenza default superiore, ma ai fini di potenza generale di architettura silicio massima non hai ottenuto nulla di più....
Si, concordo con l'OC massimo, e perfettamente d'accordo che anche vendendolo a 4,5GHz def un X8 di certo non cambierebbe il mercato... ma il punto è che se hai un prodotto inferiore ti DEVI dar da fare per cercare di ottenere il massimo da quello che hai.
Ti faccio un esempio banale... buttiamo lì che Excavator renda un +20% di Piledriver. Ci rendiamo conto o no che un 8370E se avesse il margine di essere venduto a 4,6GHz nei 125W rappresenterebbe di fatto un +15% e ci troveremmo nell'assurdo che se AMD vendesse un Excavator con le gambizzazioni di Piledriver, un Piledriver di oggi andrebbe una virgola di meno di un Excavator di domani? Sarebbe l'assurdo dell'assurdo.

Vedi... Intel quando aveva prb con il PIV comunque lo aveva venduto al limite (e forse pure di più) della frequenza in rapporto al TDP, come pure aveva fatto AMD con un modello che non prendeva manco 50MHz in più di quelli def.
Sono esempi MOLTO distanti da un 8350 125W per 4GHz e poi ti ritrovi con OC di 100W a 4,5GHz.... come pure l'assurdo di assecondare una potenza ST di certo non eccelsa con un Turbo a 4,3GHz quando nei 125W probabilmente si potrebbe arrivare tranquillamente a 4,6GHz e forse pure 4,8/4,9GHz (visto i 4,5GHz con il doppio dei core con 100W TDP)
E' questo che non accetto, al di là del confronto con Intel e qualsivoglia...

Grizlod®
31-10-2014, 21:19
addirittura 2 anni?
L'ho supposto Io, quindi non è per nulla ufficiale!

avranno scheda video integrata?
Credo di no! Solo una mia opinione anche questa!

C' è già qualche informazione ? Tutto molto vago, se non che proseguono con la 'strategia ambidestra' (Seamicro e Custom) e Warsaw 63xx Opteron:
http://www.kitguru.net/components/cpu/anton-shilov/amds-lisa-su-expects-high-end-zen-x86-cores-set-to-be-available-in-2016/

gabmac2
01-11-2014, 08:32
la speranza di vedere 8-core con una scheda video integrata discreta è proprio un' utopia?

davo30
01-11-2014, 09:02
la speranza di vedere 8-core con una scheda video integrata discreta è proprio un' utopia?

Imho sarebbe inutile. E cmq gia è dura rivedere un 8 core senza igpi, figuriamoci con.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

isomen
01-11-2014, 09:30
Vedere un un X6 con una frequenza decente e un buon ipc sarebbe già ottimo, per le prestazioni dell'igp nn dovrebbero esserci problemi... quelle amd/ati sono le migliori; però tranne un miracolo lato silicio sembra che le frequenze siano destinate a scendere e lato ipc ci vorrebe un incremento ben superiore al 10/15% promesso.

;) ciauz

gabmac2
01-11-2014, 09:49
nemmeno 6-core con integrata?

davo30
01-11-2014, 13:23
nemmeno 6-core con integrata?

Gia piu probabile. Il problema è un'altro. Attualmente la igpu di amd non differisce "concettualmente" di tanto da quella intel.
Mi spiego meglio. La igpu intel è un "di piu" che ti permette di utilizzare la cpu senza dover acquistare per forza una dedicata. Allo stesso modo fa amd, con prestazioni decisamente migliori lato gpu. Su piattaforme medio basse (per capire fascia i3/pentium), la igpu di amd è un ottimo prodotto, visto che da la possibilità di avere una sistema AIO bilanciato a poca spesa, a differenza di intel che pecca pesantemente lato grafico.
Ma si puo dire la stessa cosa su fascia medio alta?

Facciamo un esempio:
2016: Skylake vs Zen (a parità di prestazioni cpu, sperem)

i3 100€ vs A10 130€
i5 150€ vs APU 6xxx 180€
i7 200€ vs APU 8xxx 230€

Ora, in fascia i3 ha assolutamente senso pagare quei 30 euro in piu per avere una igpu di altro livello rispetto alla controparte intel. Ma, chi pagherebbe di piu il 6 core/8 core con igpu integrata (per quanto performante possa essere) rispetto a intel, se l'idea è di affiancare una dedicata? E' chiaro, è un'ottima possibilità per chi ha bisogno di una cpu performante e non necessita di altrattanta gpu, ma quanti in quella fascia di mercato non affiancano una dedicata, e quindi non hanno interesse ad avere una integrata, anche se di livello? Senza contare che cmq Amd, siccome produce anche discrete, non penso che spingerà tanto oltre un certo limite le integrate, visto che si darebbe la zappa sui piedi lato discrete.
Il discorso cambierebbe se, attraverso HSA, l'igpu diventasse imprescindibile, ma perchè acquistare una cpu amd senza integrata sarebbe come acquistare una cpu senza cache, piuttosto che fpu ecc.

Grizlod®
01-11-2014, 13:28
Tutto molto vago, ........Mi quoto, solo per aggiungere che ora pero subentra "l'incognita" dell'acquisizione di IBM'S MICROELECTRONICS BUSINESS, da parte di GLOFO, di conseguenza non escluderei sorprese ... magari @ 22nm piuttosto che @ 14nm ...

http://tinyurl.com/or4vtjk

maffi91
01-11-2014, 14:59
salve
forse la mia domanda è passata inosservata :D
è possibile che su 10 test, 10 volte ho avuto prestazioni migliori a voltaggio diminuito rispetto al voltaggio originale della cpu?
tutto cio a frequenze standard e senza turbo e senza alcun risparmio energetico.
è come se ad un determinato voltaggio la cpu lavora al 100%.. e aumentando non migliorano le prestazioni

isomen
01-11-2014, 15:45
salve
forse la mia domanda è passata inosservata :D
è possibile che su 10 test, 10 volte ho avuto prestazioni migliori a voltaggio diminuito rispetto al voltaggio originale della cpu?
tutto cio a frequenze standard e senza turbo e senza alcun risparmio energetico.
è come se ad un determinato voltaggio la cpu lavora al 100%.. e aumentando non migliorano le prestazioni

Certo, se ad un certo voltaggio la cpu é stabile aumentandolo fai salire solo le temp... nn le prestazioni, poi aumentando la frequenza aumentano le prestazioni, ma già prima di avere instabilità la crescita prestazionale diminuira rispetto l'incremento di frequenza e quello é il primo sintomo che vcore o cpu/nb sono troppo bassi.

;) ciauz

isomen
01-11-2014, 16:01
Gia piu probabile. Il problema è un'altro. Attualmente la igpu di amd non differisce "concettualmente" di tanto da quella intel.
Mi spiego meglio. La igpu intel è un "di piu" che ti permette di utilizzare la cpu senza dover acquistare per forza una dedicata. Allo stesso modo fa amd, con prestazioni decisamente migliori lato gpu. Su piattaforme medio basse (per capire fascia i3/pentium), la igpu di amd è un ottimo prodotto, visto che da la possibilità di avere una sistema AIO bilanciato a poca spesa, a differenza di intel che pecca pesantemente lato grafico.
Ma si puo dire la stessa cosa su fascia medio alta?

Facciamo un esempio:
2016: Skylake vs Zen (a parità di prestazioni cpu, sperem)

i3 100€ vs A10 130€
i5 150€ vs APU 6xxx 180€
i7 200€ vs APU 8xxx 230€

Ora, in fascia i3 ha assolutamente senso pagare quei 30 euro in piu per avere una igpu di altro livello rispetto alla controparte intel. Ma, chi pagherebbe di piu il 6 core/8 core con igpu integrata (per quanto performante possa essere) rispetto a intel, se l'idea è di affiancare una dedicata? E' chiaro, è un'ottima possibilità per chi ha bisogno di una cpu performante e non necessita di altrattanta gpu, ma quanti in quella fascia di mercato non affiancano una dedicata, e quindi non hanno interesse ad avere una integrata, anche se di livello? Senza contare che cmq Amd, siccome produce anche discrete, non penso che spingerà tanto oltre un certo limite le integrate, visto che si darebbe la zappa sui piedi lato discrete.
Il discorso cambierebbe se, attraverso HSA, l'igpu diventasse imprescindibile, ma perchè acquistare una cpu amd senza integrata sarebbe come acquistare una cpu senza cache, piuttosto che fpu ecc.

Davo se un A10 competerà con un i3 anche le nuove apu saranno una delusione, 4 cores X86 e 6 cores grafici dovrebbero competere lato cpu con gli i5 e sovrastarli nella parte grafica... ad un prezzo leggermente inferiore :sofico:

;) ciauz

batou83
01-11-2014, 16:38
Amd secondo me deve continuare a insistere sulle apu ma solo per portatili e console, mentre le cp fx e vga iperpompate sui desktop, insomma i due processi dovrebbero rimanere separati. L'ideale sarebbe un fx a moduli ma con due thread a core :D , almeno in ambito rendering sarebbe perfetto.

davo30
01-11-2014, 16:46
Davo se un A10 competerà con un i3 anche le nuove apu saranno una delusione, 4 cores X86 e 6 cores grafici dovrebbero competere lato cpu con gli i5 e sovrastarli nella parte grafica... ad un prezzo leggermente inferiore :sofico:

;) ciauz


Mi sono spiegato male, ho preso la nomenclatura attuale amd per fare un paragone, che pero non centra nulla. Il mio voleva piu essere un discorso di piazzamento sul mercato e utilità delle apu in fascia medio alta

Vedila cosi:

i3 intel 100€ vs "i3 amd" 130€
i5 intel 150€ vs "i5 amd" 180€
i7 intel 200€ vs "i7 amd" 230€

Prendiamo (per assurdo) che lato prestazioni cpu siano speculari, è chiaro che la igpu fa la differenza, anche come prezzo. Ma, mentre in fascia medio bassa (i3 e inferiori) la igpu ha una sua grande utilità, come ho spiegato sopra, imho, penso in parte la perda in fascia i5/i7 dove spesso le cpu vengono accompagnate a una discreta.

Ora, se nel 2016 ci trovassimo in una situazione del genere mi leccherei i baffi, ma è piu probabile che le prestazioni cpu amd si potrebbero avvicinare molto ma non raggiungere intel. In questo caso, mettiamo che la situazione sarà questa:

i3 intel 100€ vs "i3 amd" 100€
i5 intel 150€ vs "i5 amd" 150€
i7 intel 200€ vs "i7 amd" 200€

Chiaramente per un situazione dove la dedicata non viene presa in considerazione le soluzioni amd diventano dei best buy, ma nel caso in cui ci fosse, chi mai sceglierebbe di pagare uguale per avere minori prestazioni? (un po la situazione che si ha adesso con i3 vs 7850k, chi mai si sognerebbe di prendere un 7850k da affiancare a una dedicata, quando con la stessa configurazione ma con i3 avrei stesse prestazioni ma 30 euro di risparmio?)
Quindi la igpu è si ottima, ma un'arma a doppio taglio, e, finche hsa non prenderà piede, penso sia utile ancora far uscire, in fascia i5/i7, sia cpu "tradizionali" che apu

gabmac2
01-11-2014, 17:44
"Senza contare che cmq Amd, siccome produce anche discrete, non penso che spingerà tanto oltre un certo limite le integrate, visto che si darebbe la zappa sui piedi lato discrete."
.....più che d' accordo.....
alla fine l' unica diventerà un 8-core e una dedicata in base alle necessità

skyzoo73
01-11-2014, 19:07
Sono ufficialmente entrato nel club AMD anch'io, quindi occhio gente! Adesso con calma mi devo documentare sull o.c. per portare l'fx ad una frequenza decente...:D

isomen
01-11-2014, 20:05
Mi sono spiegato male, ho preso la nomenclatura attuale amd per fare un paragone, che pero non centra nulla. Il mio voleva piu essere un discorso di piazzamento sul mercato e utilità delle apu in fascia medio alta

Vedila cosi:

i3 intel 100€ vs "i3 amd" 130€
i5 intel 150€ vs "i5 amd" 180€
i7 intel 200€ vs "i7 amd" 230€

Prendiamo (per assurdo) che lato prestazioni cpu siano speculari, è chiaro che la igpu fa la differenza, anche come prezzo. Ma, mentre in fascia medio bassa (i3 e inferiori) la igpu ha una sua grande utilità, come ho spiegato sopra, imho, penso in parte la perda in fascia i5/i7 dove spesso le cpu vengono accompagnate a una discreta.

Ora, se nel 2016 ci trovassimo in una situazione del genere mi leccherei i baffi, ma è piu probabile che le prestazioni cpu amd si potrebbero avvicinare molto ma non raggiungere intel. In questo caso, mettiamo che la situazione sarà questa:

i3 intel 100€ vs "i3 amd" 100€
i5 intel 150€ vs "i5 amd" 150€
i7 intel 200€ vs "i7 amd" 200€

Chiaramente per un situazione dove la dedicata non viene presa in considerazione le soluzioni amd diventano dei best buy, ma nel caso in cui ci fosse, chi mai sceglierebbe di pagare uguale per avere minori prestazioni? (un po la situazione che si ha adesso con i3 vs 7850k, chi mai si sognerebbe di prendere un 7850k da affiancare a una dedicata, quando con la stessa configurazione ma con i3 avrei stesse prestazioni ma 30 euro di risparmio?)
Quindi la igpu è si ottima, ma un'arma a doppio taglio, e, finche hsa non prenderà piede, penso sia utile ancora far uscire, in fascia i5/i7, sia cpu "tradizionali" che apu

Capisco il tuo ragionamento, ma ho alcuni punti interrogatici:

dove hai preso i prezzi delle future cpu amd?
anche i5 e i7 hanno l'integrata, chi la usa?
se grazie ad HSA l'igp servisse anche con la dedicata, come fai a dire che amd nn sarebbe da preferire?
ogni medaglia ha il suo rovescio...anche con prezzi uguali, se uno vuole un pc per giocare (si presume che l'igp future permetteranno di farlo), perchè pagare uguale per una inferiore?

;) ciauz

isomen
01-11-2014, 20:11
Sono ufficialmente entrato nel club AMD anch'io, quindi occhio gente! Adesso con calma mi devo documentare sull o.c. per portare l'fx ad una frequenza decente...:D

Benvenuto skyzoo, ci sono in giro 8320 che salgono come e/o meglio di alcuni 8350, hai già saggiato il tuo?

In ogni caso, in bocca al lupo... e facci sapere.

;) ciauz

davo30
01-11-2014, 22:57
Capisco il tuo ragionamento, ma ho alcuni punti interrogatici:

dove hai preso i prezzi delle future cpu amd?
anche i5 e i7 hanno l'integrata, chi la usa?
se grazie ad HSA l'igp servisse anche con la dedicata, come fai a dire che amd nn sarebbe da preferire?
ogni medaglia ha il suo rovescio...anche con prezzi uguali, se uno vuole un pc per giocare (si presume che l'igp future permetteranno di farlo), perchè pagare uguale per una inferiore?

;) ciauz

Chiaramente sono supposizioni, ma basate sul prezzo di Kaveri. Un i3 si trova circa tra i 100/120 (senza stare a scomodare i modelli da 140/150 che non hanno senso di esistere), un 7850k si trova tra i 140/160. Semplicemente ho fatto un raffronto tra l'attuale differenza di prezzo e l'ho trasportata su un ipotetico futuro.
Il discorso integrata intel ti do ragione, però ti rigiro la domanda, se sugli i5/i7 intel eliminasse la igpu, a quanti farebbe un "torto"? Penso pochi, gia su un i3 il discorso cambia.
Inoltre, allo stesso modo di intel, che fa pagare le sue cpu di piu rispetto alla concorrenza perche "migliori", amd farebbe pagare di piu le apu perchè "migliori" nella parte igpu rispetto alla concorrenza.
Il mio problema non nasce sull'integrata in se, è chiaro che se uno vuole giocare con l'integrata la scelta è una. Ma sul fatto che chi preferisce utilizzare una dedicata, difficilmente sceglierebbe la soluzione amd, perchè di fatto pagherebbe di piu per qualcosa che non utilizzerebbe.
Sul discorso Hsa purtroppo non so che pensare, anche perchè non ho le competenze. Però mi fa strano che a distanza di un anno siamo al nulla cosmico in assoluto. Io fossi un acquirente Kaveri sarei incavolato come una biscia. Ad oggi il fatto che le apu siano "powered hsa" non mi fa pendere per l'acquisto di una di queste.

@Mister D. Stiamo parlando di prezzo medio di mercato, non di prezzi specifici di specifici store. Prima che ti scateni e mi fai fare brutta figura :D

isomen
01-11-2014, 23:45
Chiaramente sono supposizioni, ma basate sul prezzo di Kaveri. Un i3 si trova circa tra i 100/120 (senza stare a scomodare i modelli da 140/150 che non hanno senso di esistere), un 7850k si trova tra i 140/160. Semplicemente ho fatto un raffronto tra l'attuale differenza di prezzo e l'ho trasportata su un ipotetico futuro.
Il discorso integrata intel ti do ragione, però ti rigiro la domanda, se sugli i5/i7 intel eliminasse la igpu, a quanti farebbe un "torto"? Penso pochi, gia su un i3 il discorso cambia.
Inoltre, allo stesso modo di intel, che fa pagare le sue cpu di piu rispetto alla concorrenza perche "migliori", amd farebbe pagare di piu le apu perchè "migliori" nella parte igpu rispetto alla concorrenza.
Il mio problema non nasce sull'integrata in se, è chiaro che se uno vuole giocare con l'integrata la scelta è una. Ma sul fatto che chi preferisce utilizzare una dedicata, difficilmente sceglierebbe la soluzione amd, perchè di fatto pagherebbe di piu per qualcosa che non utilizzerebbe.
Sul discorso Hsa purtroppo non so che pensare, anche perchè non ho le competenze. Però mi fa strano che a distanza di un anno siamo al nulla cosmico in assoluto. Io fossi un acquirente Kaveri sarei incavolato come una biscia. Ad oggi il fatto che le apu siano "powered hsa" non mi fa pendere per l'acquisto di una di queste.

@Mister D. Stiamo parlando di prezzo medio di mercato, non di prezzi specifici di specifici store. Prima che ti scateni e mi fai fare brutta figura :D

Sui prezzi:
le cpu amd sono sempre costate meno, anche quando érano migliori... e credo che continuerà ad essere così, cmq bisognerà vedere il mercato quando arriveranno.

sull'igp:
il motivo della sua esistenza é che in futuro dovrebbe servire sempre... e se nn la toglie intel perchè dovrebbe toglierla amd, che l'ha migliori?
PS
pochi giorni fa un utente (chiedo scusa, ma nn ricordo chi) diceva che con 8350 e 280 aveva dei cali di fps in BF4, io con 8350 e 7850 nn l'ho... ho dimenticato di dirgli che io gioco con l'opzione mantle (che é solo amd), un altro punto a favore delle apu.

;) ciauz

davo30
02-11-2014, 01:00
Sui prezzi:
le cpu amd sono sempre costate meno, anche quando érano migliori... e credo che continuerà ad essere così, cmq bisognerà vedere il mercato quando arriveranno.

Vero, ma con Kaveri c'è stata un inversione di tendenza. A meno che non ritieni che il 7850k se la batta con l'i5, come dichiarato da amd. Allora il discorso è applicabile anche a Kaveri, ma io non la penso cosi.


sull'igp:
il motivo della sua esistenza é che in futuro dovrebbe servire sempre... e se nn la toglie intel perchè dovrebbe toglierla amd, che l'ha migliori?
PS
pochi giorni fa un utente (chiedo scusa, ma nn ricordo chi) diceva che con 8350 e 280 aveva dei cali di fps in BF4, io con 8350 e 7850 nn l'ho... ho dimenticato di dirgli che io gioco con l'opzione mantle (che é solo amd), un altro punto a favore delle apu.

;) ciauz

Concordo, ma sinchè non sarà imprescindibile, a chi vuole una dedicata, l'igpu di amd ha la stessa utilita di quella intel sugli i5/i7 (ovvero nessuna).
Attualmente l'igpu di amd è "un atto di fede in hsa", nulla piu. Ripeto, continuo a parlare in rpesenza di dedicata.

maffi91
02-11-2014, 09:21
Certo, se ad un certo voltaggio la cpu é stabile aumentandolo fai salire solo le temp... nn le prestazioni, poi aumentando la frequenza aumentano le prestazioni, ma già prima di avere instabilità la crescita prestazionale diminuira rispetto l'incremento di frequenza e quello é il primo sintomo che vcore o cpu/nb sono troppo bassi.

;) ciauz

grazie mille :) come al solito molto dettagliato :)

isomen
02-11-2014, 14:12
Vero, ma con Kaveri c'è stata un inversione di tendenza. A meno che non ritieni che il 7850k se la batta con l'i5, come dichiarato da amd. Allora il discorso è applicabile anche a Kaveri, ma io non la penso cosi.

Nn sono molto ferrato sulle APU (l'unica che ho e che abbia mai provato é un kabini 5150), ma per il momento il prezzo é quello delle aspettative di amd... ma in futuro si spera che sia quello delle prestazioni reali, cmq il 7850K ha sicuramente un'igp migliore degli i5... per il resto é il reparto X86 che nella nuova generazione deve migliorare ben più del 10/15% (come dicevo), poi certo se mantle e HSA daranno daranno una mano... tanto meglio

Concordo, ma sinchè non sarà imprescindibile, a chi vuole una dedicata, l'igpu di amd ha la stessa utilita di quella intel sugli i5/i7 (ovvero nessuna).
Attualmente l'igpu di amd è "un atto di fede in hsa", nulla piu. Ripeto, continuo a parlare in rpesenza di dedicata.

Certo se eliminare l'igp permette di aggiungere almeno un modulo al momento sarebbero sicuramente da preferire cpu senza integrata, almeno in alcuni usi... e sarebbe bello avere la scelta.

;) ciauz

skyzoo73
02-11-2014, 22:14
Benvenuto skyzoo, ci sono in giro 8320 che salgono come e/o meglio di alcuni 8350, hai già saggiato il tuo?

In ogni caso, in bocca al lupo... e facci sapere.

;) ciauz

Prima prova, facile facile di o.c. @ 4ghz con 1.27 di vcore, turbo core attivo, c&q attivo. Sembra andare bene....:)

isomen
02-11-2014, 23:49
Prima prova, facile facile di o.c. @ 4ghz con 1.27 di vcore, turbo core attivo, c&q attivo. Sembra andare bene....:)

Disattiva il turbo, impone un vcore troppo alto e in full avrai temp alle stelle... facendoti perdere più frequenza di quella che offre.

;) ciauz

maffi91
03-11-2014, 06:28
Prima prova, facile facile di o.c. @ 4ghz con 1.27 di vcore, turbo core attivo, c&q attivo. Sembra andare bene....:)

1.27 sembra altino a mio avviso
prova ad abbassare il voltaggio e ad alzare il load line calibration
a me si avvia anche a 1.184 volt in idle e arriva a 1.216 sotto carico a 4ghz
a te varia il voltaggio sotto carico?
come stai testando la stabilitá?

e poi disattiva il turbo :)

maffi91
03-11-2014, 08:48
volevo chiedervi se vi risulta normale questa cosa...
ho l'fx 8350 liquidato, a frequenza standard e voltaggio abbassato e senza turbo...
la motherboard è una vecchia 990xa ud3 rev 1.1
la motherboard era un po storta sui vrm...
ho "segato" le alette del dissipatore originale dei vrm e poi l'ho appianato con carta abrasiva per ottenere un backplate per i vrm in modo da ripristinare la planarità
ho tolto il pad e ho messo della arctic 5 silver
e ho messo un nuovo dissipatorino (thermalright hr-09u type 2) con due ventoline da 40mm
le ventole sono incollate tra di loro con l'attack
e soffiano aria dal lato cpu verso il pannello posteriore della motherboard
e sono inclinate in modo da investire sia il dissipatorino e sia i choke
piu tardi cerchero di fare una foto... e uno screen...

non avendo un sensore sui vrm non posso sapere di quanto sia diminuita la temperatura...
ma ho notato un calo di temperature molto vistoso sul socket e sulla cpu
ossia hwinfo (con ibt avx maximum) rileva circa 33 gradi sul sensore cpu e se ricordo bene 45 sul socket
secondo voi come mai rilevo queste temperature cosi basse sotto ibt avx?
posso comprendere il sensore socket che magari era influenzato dai vrm...
ma il sensore della cpu non puo essere influenzato dai vrm!!!

se qualcuno di voi è sotto raffreddamento a liquido, puo fare una prova a raffreddare i vrm con una ventola e misurare le temperature?

R.O.N.I
03-11-2014, 09:13
Guarda nel thread della sabertooth postai dei test fatti con e senza ventola 80x80 che soffiava sul backplate del socket e dei vrm e riscontrai -10º sui vrm, -5º sul socket e -1º sui core. Al tempo stavo ad aria però. Ora con l'h100i ho messo una noctua che soffia diretta sui dissi vrm e anche così stiamo nell'ordine dei 10º di differenza tra raffreddamento attivo e passivo

Grizlod®
03-11-2014, 12:21
volevo chiedervi se vi risulta normale questa cosa...
ho l'fx 8350 liquidato, a frequenza standard e voltaggio abbassato e senza turbo...
la motherboard è una vecchia 990xa ud3 rev 1.1
la motherboard era un po storta sui vrm...
ho "segato" le alette del dissipatore originale dei vrm e poi l'ho appianato con carta abrasiva per ottenere un backplate per i vrm in modo da ripristinare la planarità
ho tolto il pad e ho messo della arctic 5 silver
e ho messo un nuovo dissipatorino (thermalright hr-09u type 2) con due ventoline da 40mm
le ventole sono incollate tra di loro con l'attack
e soffiano aria dal lato cpu verso il pannello posteriore della motherboard
e sono inclinate in modo da investire sia il dissipatorino e sia i choke
piu tardi cerchero di fare una foto... e uno screen...

non avendo un sensore sui vrm non posso sapere di quanto sia diminuita la temperatura...
ma ho notato un calo di temperature molto vistoso sul socket e sulla cpu
ossia hwinfo (con ibt avx maximum) rileva circa 33 gradi sul sensore cpu e se ricordo bene 45 sul socket
secondo voi come mai rilevo queste temperature cosi basse sotto ibt avx?
posso comprendere il sensore socket che magari era influenzato dai vrm...
ma il sensore della cpu non puo essere influenzato dai vrm!!!

se qualcuno di voi è sotto raffreddamento a liquido, puo fare una prova a raffreddare i vrm con una ventola e misurare le temperature?Al momento, non ho tempo per mettere la ventola sul carter posteriore, ma vien da pensare che, in un qualche modo, il flusso d'aria investa i pins del socket, i quali, essendo metallici, esercitano anch'essi una funzione dissipante ...

davo30
03-11-2014, 13:00
Nn sono molto ferrato sulle APU (l'unica che ho e che abbia mai provato é un kabini 5150), ma per il momento il prezzo é quello delle aspettative di amd... ma in futuro si spera che sia quello delle prestazioni reali, cmq il 7850K ha sicuramente un'igp migliore degli i5... per il resto é il reparto X86 che nella nuova generazione deve migliorare ben più del 10/15% (come dicevo), poi certo se mantle e HSA daranno daranno una mano... tanto meglio


Purtroppo attualmente il prezzo delle aspettative Amd non rispecchia il valore reale delle prestazioni delle Apu (7850 e 7700 in particolare)
Cmq il problema non sono le prestazioni igpu, penso che pure l'integrata di un Kabini sia migliore di una hd 4000. Amd DEVE migliorare REALMENTE lato cpu, non solo sulle slide. E imho, Zen o la va o la spacca.


Certo se eliminare l'igp permette di aggiungere almeno un modulo al momento sarebbero sicuramente da preferire cpu senza integrata, almeno in alcuni usi... e sarebbe bello avere la scelta.

;) ciauz

Esatto, è proprio questo il punto a cui volevo arrivare. Finchè Hsa prenderà piede, e quindi la igpu non sarà piu solo un "accelleratore grafico", imho è neccessaria la possibilità di scelta, nella fascia alta, tra una cpu tradizionale e una apu.

sgrinfia
03-11-2014, 13:16
Salve ragazzi ,un piccolo ot. avete saputo ?, sembra che le bugie nel tempo vengano a galla.:D Sembra che intel sia stata punita per avere messo in giro benchmark farlocchi e altamente tarocati , per far si che i suoi Pentium 4 andassero più degli athlon 64.
Ora una domanda suona spontanea?........non e che anno fatto lo stesso con gli FX?:D :)

°Phenom°
03-11-2014, 13:37
Non credo, in quanto avendoci avuto anche il 9370 so come va rispetto al 4790k che ho ora ;)
Comunque il fatto che dici tu risale a tipo quasi 10 anni fa

nardustyle
03-11-2014, 13:43
Non credo, in quanto avendoci avuto anche il 9370 so come va rispetto al 4790k che ho ora ;)
Comunque il fatto che dici tu risale a tipo quasi 10 anni fa

15 stai diventando vecchio cumpà :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

thegiox
03-11-2014, 14:18
ad oggi, secondo voi, un fx8320 ha ancora senso oppure conviene puntare su altro? ne ho montati un paio e mi sembrano ottimi, anche se con applicazioni single thread (purtroppo esistono ancora...) non sono molto potenti.

che mi dite? a breve vorrei fare l'acquisto

davo30
03-11-2014, 14:39
ad oggi, secondo voi, un fx8320 ha ancora senso oppure conviene puntare su altro? ne ho montati un paio e mi sembrano ottimi, anche se con applicazioni single thread (purtroppo esistono ancora...) non sono molto potenti.

che mi dite? a breve vorrei fare l'acquisto

E' ancora un buon procio. Dipende però cosa ci devi fare. Piu indietro io e Mister D abbiamo discusso accesamente su questa cosa. Io sono giunto alla conclusione che IMHO, a meno che non hai necessità degli 8 core, ad oggi punterei su una piattaforma i5 (4460+mamma), che praticamente viene uguale a una con 8320+mamma+dissi (la discussione si era accesa molto sul fatto del dissipatore, che imho sugli fx è necessario perchè è un peccato non overcloccarli)

sgrinfia
03-11-2014, 14:39
Non credo, in quanto avendoci avuto anche il 9370 so come va rispetto al 4790k che ho ora ;)
Comunque il fatto che dici tu risale a tipo quasi 10 anni fa

Be, sono cose che ti fanno pensare, .........il lupo perde il pelo non il vizio.:asd:

thegiox
03-11-2014, 14:43
E' ancora un buon procio. Dipende però cosa ci devi fare. Piu indietro io e Mister D abbiamo discusso accesamente su questa cosa. Io sono giunto alla conclusione che IMHO, a meno che non hai necessità degli 8 core, ad oggi punterei su una piattaforma i5 (4460+mamma), che praticamente viene uguale a una con 8320+mamma+dissi (la discussione si era accesa molto sul fatto del dissipatore, che imho sugli fx è necessario perchè è un peccato non overcloccarli)

gli 8 core mi vengono molto comodi, alcuni programmi che uso (capture one pro, vray, lightroom) usano tutte le cpu/core che trovano.
l'unico limite è autocad che purtroppo non si schioda dal single thread, ma è un compromesso che posso accettare visti gli altri benefici.

ho un ottimo impianto a liquido, quindi problemi di raffreddamento non dovrei averne.
un pò mi frena la scarsa efficienza della piattaforma fx, ma è anche vero che a casa il pc non rimane molto acceso (lavoro già almeno 10 ore al giorno in studio, a casa solo qualcosa dopo cena e nel weekend). mi interessa solo avere una piattaforma veloce, stabile e durabile nel tempo.

°Phenom°
03-11-2014, 14:45
Già per il tuo uso un FX per il prezzo che ha sarebbe preferibile ad un i5, soprattutto dato che stai a liquido e ti puoi divertire anche in oc ;)

davo30
03-11-2014, 14:59
Già per il tuo uso un FX per il prezzo che ha sarebbe preferibile ad un i5, soprattutto dato che stai a liquido e ti puoi divertire anche in oc ;)

Quto, vai di 8320 allora.

thegiox
03-11-2014, 15:01
grazie :)

skyzoo73
03-11-2014, 16:41
1.27 sembra altino a mio avviso
prova ad abbassare il voltaggio e ad alzare il load line calibration
a me si avvia anche a 1.184 volt in idle e arriva a 1.216 sotto carico a 4ghz
a te varia il voltaggio sotto carico?
come stai testando la stabilitá?

e poi disattiva il turbo :)

Ciao,

adesso ho "limato" il Vcore a 1,236 (full ) e sembra ragionevolmente solido (r.s.) :) . Quello che non capisco è che ho disabilitato il turbo core nel bios, ma comunque la cpu diminuisce la frequenza in IDLE a 1400 mhz aumentando anche il Vcore...Mah.
p.s. la stabilità vera è propria con ore di bench non l'ho ancora provata, ma ho il Boinc manager che ha macinato tutto il pomeriggio in FULL senza problemi.

isomen
03-11-2014, 16:52
Ciao,

adesso ho "limato" il Vcore a 1,236 (full ) e sembra ragionevolmente solido (r.s.) :) . Quello che non capisco è che ho disabilitato il turbo core nel bios, ma comunque la cpu diminuisce la frequenza in IDLE a 1400 mhz aumentando anche il Vcore...Mah.
p.s. la stabilità vera è propria con ore di bench non l'ho ancora provata, ma ho il Boinc manager che ha macinato tutto il pomeriggio in FULL senza problemi.

Se hai il C&Q attivo é normale che in idle abbassi la frequenza a 1400mhz, nn é normale che il vcore si alzi... ma probabilmente é dovuto al fatto che l'hai modificato in manuale e il risparmio energetico nn riesce più a gestirlo, lascia il C&Q attivo ma modifica il vcore in modalità offset... quando poi vuoi che la cpu resti sempre al massimo basta che imposti prestazioni elevate nel pannello di controllo/opzioni risparmio energia.

;) ciauz

plainsong
03-11-2014, 17:30
EDIT

maffi91
03-11-2014, 17:55
Ciao,

adesso ho "limato" il Vcore a 1,236 (full ) e sembra ragionevolmente solido (r.s.) :) . Quello che non capisco è che ho disabilitato il turbo core nel bios, ma comunque la cpu diminuisce la frequenza in IDLE a 1400 mhz aumentando anche il Vcore...Mah.
p.s. la stabilità vera è propria con ore di bench non l'ho ancora provata, ma ho il Boinc manager che ha macinato tutto il pomeriggio in FULL senza problemi.

scommetto che hai installato il control manager della catalist vero???
disistallalo subito...
ha delle funzioni integrate di turbo e c&q

maffi91
03-11-2014, 17:59
Guarda nel thread della sabertooth postai dei test fatti con e senza ventola 80x80 che soffiava sul backplate del socket e dei vrm e riscontrai -10º sui vrm, -5º sul socket e -1º sui core. Al tempo stavo ad aria però. Ora con l'h100i ho messo una noctua che soffia diretta sui dissi vrm e anche così stiamo nell'ordine dei 10º di differenza tra raffreddamento attivo e passivo

adesso non quoto entrambi senno creo confusione

cavolo allora non sono scemo :)
questi trucchetti ve li tenete stretti stretti ehhh???
buona serata a tutti e grazie ancora :)

R.O.N.I
03-11-2014, 18:41
adesso non quoto entrambi senno creo confusione

cavolo allora non sono scemo :)
questi trucchetti ve li tenete stretti stretti ehhh???
buona serata a tutti e grazie ancora :)

sarebbero 10 euro grazie.
scherzi a parte, per quello che riguarda vrm mobo & co. qui raramente riuscirai a trovare qualcosa perchè non è un argomento proprio in topic

nardustyle
03-11-2014, 19:25
per quello che riguarda vrm mobo & co. qui raramente riuscirai a trovare qualcosa perchè non è un argomento proprio in topic

ma qua si e parlato di tutto e che leggere 1440 pagine....... sai com'e'....... :D :D

skyzoo73
04-11-2014, 07:53
1.27 sembra altino a mio avviso
prova ad abbassare il voltaggio e ad alzare il load line calibration
a me si avvia anche a 1.184 volt in idle e arriva a 1.216 sotto carico a 4ghz
a te varia il voltaggio sotto carico?
come stai testando la stabilitá?

e poi disattiva il turbo :)

Il load line è già impostato su HIGH dici che posso alzare di uno step questo e abbassare di qualche punto il Vcore ?

isomen
04-11-2014, 17:46
Il load line è già impostato su HIGH dici che posso alzare di uno step questo e abbassare di qualche punto il Vcore ?

Con l'M5A97 EVO r2 io tengo quello della cpu su ultra hugh e quello del cpu/nb su high... questi nuovi 8320 sembrano avere vcore più bassi (a 4ghz ci stò con 1,388), ma se le temp sono buone puoi anche cercare di salire con la frequenza invece d'abbassare il vcore.

;) ciauz

maffi91
05-11-2014, 01:05
Con l'M5A97 EVO r2 io tengo quello della cpu su ultra hugh e quello del cpu/nb su high... questi nuovi 8320 sembrano avere vcore più bassi (a 4ghz ci stò con 1,388), ma se le temp sono buone puoi anche cercare di salire con la frequenza invece d'abbassare il vcore.

;) ciauz


1.388??? ma è un fornetto??? io a 4 ghz ci sto anche a 1.216!!!
sei sicuro che non hai qualche problemino di alimentazione??

Il load line è già impostato su HIGH dici che posso alzare di uno step questo e abbassare di qualche punto il Vcore ?

certamente puoi alzarlo e nel frattempo limare il vcore
sempre se il tuo voltaggio scende quando il processore va sotto carico...
altrimenti se il voltaggio non varia in base al carico allora non ti conviene modificarlo

paolo.oliva2
05-11-2014, 12:48
Davo30
Guarda che sbagli a fare i confronti di prezzi di CPU in quanto hanno costi produzione differenti sia per una differente miniaturizzazione e sia per trattamenti.
Intel ha speso un botto per portare il suo Bulk credo quasi al limite della fisica (e su questo credo proprio che GF non abbia manco speso 1/10 sul 28nm), ma tolto questo, il costo finale di un procio è costo del wafer / die funzionanti...
un kaveri ha un totale di transistor in piů pure rispetto ad un i7 (1155) e prodotto a 28nm anzichè a 22nm come Intel penso che non sia difficile che il tutto comporti un numero di proci di circa la metà a wafer rispetto ad Intel. A questo aggiungici pure che il Bulk di GF costerebbe di più del prox 20/16/14 Samsung (come da slide GF), quindi, teorizzando, un Kaveri X4 sulla prox miniaturizzazione, potrebbe costare anche 1/4 rispetto all'attuale ma con gli stessi punti percentuali di guadagno.

davo30
05-11-2014, 14:09
Davo30
Guarda che sbagli a fare i confronti di prezzi di CPU in quanto hanno costi produzione differenti sia per una differente miniaturizzazione e sia per trattamenti.
Intel ha speso un botto per portare il suo Bulk credo quasi al limite della fisica (e su questo credo proprio che GF non abbia manco speso 1/10 sul 28nm), ma tolto questo, il costo finale di un procio è costo del wafer / die funzionanti...
un kaveri ha un totale di transistor in piů pure rispetto ad un i7 (1155) e prodotto a 28nm anzichè a 22nm come Intel penso che non sia difficile che il tutto comporti un numero di proci di circa la metà a wafer rispetto ad Intel. A questo aggiungici pure che il Bulk di GF costerebbe di più del prox 20/16/14 Samsung (come da slide GF), quindi, teorizzando, un Kaveri X4 sulla prox miniaturizzazione, potrebbe costare anche 1/4 rispetto all'attuale ma con gli stessi punti percentuali di guadagno.

Beh speriamo. Io capisco e comprendo il tuo ragionamento. Il problema è che al mercato interessa relativamente poco la densità di transistor o lo step di miniaturizzazione in se. Quello che la fa da padrona è il rapporto prestazioni/prezzo. E qui torniamo al discorso nativo, ossia al fatto che se vuoi una igpu decente, la scelta è una sola=amd. Attualmente chi acquisterebbe un 7850k a cui affiancarci una dedicata, quando a circa la stessa cifra prendi un'8320?
Il mio timore è che con Zen ci vedremo solo Apu, ma chi avra necessita di una cpu tradizionale avrà la sola scelta intel....

skyzoo73
05-11-2014, 15:06
Con l'M5A97 EVO r2 io tengo quello della cpu su ultra hugh e quello del cpu/nb su high... questi nuovi 8320 sembrano avere vcore più bassi (a 4ghz ci stò con 1,388), ma se le temp sono buone puoi anche cercare di salire con la frequenza invece d'abbassare il vcore.

;) ciauz

Per adesso voglio trovare una config buona per @8350, sto testando i 4 ghz con vcore 1.26, ma ancora c'è una variabilità del voltaggio (full 1.26 idle 1.248 ) che non riesco a togliere. Ho anche disinstallato il catalist control manager e in windows ho impostato prestazioni massime. p.s. testo con IBT, AMD overdrive mi da un errore.

Ciao:)

isomen
05-11-2014, 17:55
1.388??? ma è un fornetto??? io a 4 ghz ci sto anche a 1.216!!!
sei sicuro che non hai qualche problemino di alimentazione??

Il fornetto arriva sui 65° a 4,8ghz sotto occt, raffreddato ad aria... ma nn é un 8320 recente é un 8350 della prima infornata, cmq 1,388 é il suo vcore default.. per il daily lo tengo a 4,6 con 1,44.

;) ciauz

isomen
05-11-2014, 18:01
Per adesso voglio trovare una config buona per @8350, sto testando i 4 ghz con vcore 1.26, ma ancora c'è una variabilità del voltaggio (full 1.26 idle 1.248 ) che non riesco a togliere. Ho anche disinstallato il catalist control manager e in windows ho impostato prestazioni massime. p.s. testo con IBT, AMD overdrive mi da un errore.

Ciao:)

Anche io con questa mobo ho un'oscillazione di 0,012 e la considero ottima, pensa che l'ud3 l'ha di almeno 0,04 e la GD65 arriva a 0,1... e sono 8+2 fasi :mbe:

;) ciauz

skyzoo73
05-11-2014, 18:12
Anche io con questa mobo ho un'oscillazione di 0,012 e la considero ottima, pensa che l'ud3 l'ha di almeno 0,04 e la GD65 arriva a 0,1... e sono 8+2 fasi :mbe:

;) ciauz

Quindi diciamo che sono a posto.

maffi91
05-11-2014, 19:13
c'ho il sistema aio (per modo di dire) smontato e sto revisionando un po tutto...
se a qualcuno viene l'idea malsana di usare l'antigelo per auto rolice rosso cambiasse idea... e me lo avevano venduto per eccezzionale...
per fortuna non ha corroso niente pero lascia molte incrostazioni viola

comunque sempre meglio della maledetta ventola originale :cry:
nonostante l'undervolt raggiunge i 4000 rpm nei caricamenti di cod aw

per quanto riguarda le variazioni del voltaggio tra idle e full load non c'è proprio niente da fare...
le ho provate tutte...
tutti gli step di voltaggio...
tutti i load line...
raffreddamento delle fasi di alimentazione...

tutte le altre impostazioni tra risparmi energetici ecc ecc

pero per fortuna sono riuscito a trovare una impostazione che non lo fa oscillare una volta sotto carico...
pero sembra che col tempo nemmeno lo provano a risolvere i costruttori di schede madri...
quella che ho visto piu stabile che ho provato è la m5a99x evo r2.0...

mentre la mia vetusta 990xa ud3 rev 1.x ha sempre 2 step di aumento tra idle e full
per esempio se metto 1.225v dal bios lei fa questi step
1.200
1.216
1.232
una volta raggiunti gli 1.232 volt sotto carico rimane stabile

isomen
05-11-2014, 20:06
Quindi diciamo che sono a posto.

Se t'accontenti dei 4ghz, direi di si.

;) ciauz

isomen
05-11-2014, 20:17
@ maffi91

Ho anche la m5a99x evo r2.0 e a parte le differenze del chipset direi che il reparto d'alimentazione é identico alla M5A97 EVO r2, figurati che anche la sabertooth rev1 é sullo 0,02 d'oscillazione (senza smanettare sulle correnti) e in oc ha una stabilità bestiale (c'ho benchato anche a 5ghz), l'ud3 invece (ho una 990FXA rev 1.2) sotto questo aspetto é molto carente e si perdono minimo 200mhz d'oc.

;) ciauz

maffi91
05-11-2014, 22:42
@ maffi91

Ho anche la m5a99x evo r2.0 e a parte le differenze del chipset direi che il reparto d'alimentazione é identico alla M5A97 EVO r2, figurati che anche la sabertooth rev1 é sullo 0,02 d'oscillazione (senza smanettare sulle correnti) e in oc ha una stabilità bestiale (c'ho benchato anche a 5ghz), l'ud3 invece (ho una 990FXA rev 1.2) sotto questo aspetto é molto carente e si perdono minimo 200mhz d'oc.

;) ciauz

io ho benchato a 5ghz con la 990xa ud3 rev 1.... ha fatto 789 punti di cinebench...
pero mi hanno detto che mi mancano 10 punti e avrei dovuto fare 800...
pero è stata la prima ed ultima prova... adesso ho il raffreddamento smontato e a breve vorrei riprovare perche sicuramente ho sbagliato qualcosa

paolo.oliva2
06-11-2014, 07:50
Beh speriamo. Io capisco e comprendo il tuo ragionamento. Il problema è che al mercato interessa relativamente poco la densità di transistor o lo step di miniaturizzazione in se. Quello che la fa da padrona è il rapporto prestazioni/prezzo. E qui torniamo al discorso nativo, ossia al fatto che se vuoi una igpu decente, la scelta è una sola=amd. Attualmente chi acquisterebbe un 7850k a cui affiancarci una dedicata, quando a circa la stessa cifra prendi un'8320?
Il mio timore è che con Zen ci vedremo solo Apu, ma chi avra necessita di una cpu tradizionale avrà la sola scelta intel....

Io ho fatto un ragionamento di prezzo in base al costo, è chiaro che poi il prezzo si applica in base alle prestazioni.
per quanto riguarda zen, non so nulla però valuta questo:
- discorso IPC massimo a core AMD non raggiungere mai Intel, restando più o meno indietro.
- discorso IPC modulo Vs core + HT è probabile che AMD lo vinca

Su questi punti, a parte discorso Mante e HSA, abbiamo una certezza che viene dalla maggiore miniaturizzazione del silicio, cioè un TDP inferiore a parità di prestazioni e/o un numero maggiore di moduli. Questo porterà vantaggi sia nel mobile (esempio un X6) e un vantaggio nella fascia desktop "bassa" in MT (visto che Intel non offrirà più di X4).

Io mi rapporto sempre ad un 8350... ipotizzando SOLAMENTE un +20 di IPC con un +50 di core, sarebbe un gran salto e se il trend del prezzo continuasse stile AMD (esempio un 8350 =< Thuban), un X12 Zen potrebbe arrivare quanto un 8350 odierno... poi se la parte IGP avesse una potenza tale da non richiedere una dedicata e Mantle e HSA aiutassero. ..

io non mi faccio aspettative enormi... e mi interessa relativamente chi l'avrà più lungo... ma reputo probabile che l'alternativa AMD si allargherebbe, visto che a tutt'oggi si ferma al 1155 e manco al vertice. Oggi un 5960X è il top e va di più di 2 8350... ma ci vogliono 1350 euro tra procio e mobo. .. chissà se un Zen X16 potrebbe offrire circa la stessa potenza ma sui 500 euro.

maffi91
06-11-2014, 08:17
Io ho fatto un ragionamento di prezzo in base al costo, è chiaro che poi il prezzo si applica in base alle prestazioni.
per quanto riguarda zen, non so nulla però valuta questo:
- discorso IPC massimo a core AMD non raggiungere mai Intel, restando più o meno indietro.
- discorso IPC modulo Vs core + HT è probabile che AMD lo vinca

Su questi punti, a parte discorso Mante e HSA, abbiamo una certezza che viene dalla maggiore miniaturizzazione del silicio, cioè un TDP inferiore a parità di prestazioni e/o un numero maggiore di moduli. Questo porterà vantaggi sia nel mobile (esempio un X6) e un vantaggio nella fascia desktop "bassa" in MT (visto che Intel non offrirà più di X4).

Io mi rapporto sempre ad un 8350... ipotizzando SOLAMENTE un +20 di IPC con un +50 di core, sarebbe un gran salto e se il trend del prezzo continuasse stile AMD (esempio un 8350 =< Thuban), un X12 Zen potrebbe arrivare quanto un 8350 odierno... poi se la parte IGP avesse una potenza tale da non richiedere una dedicata e Mantle e HSA aiutassero. ..

io non mi faccio aspettative enormi... e mi interessa relativamente chi l'avrà più lungo... ma reputo probabile che l'alternativa AMD si allargherebbe, visto che a tutt'oggi si ferma al 1155 e manco al vertice. Oggi un 5960X è il top e va di più di 2 8350... ma ci vogliono 1350 euro tra procio e mobo. .. chissà se un Zen X16 potrebbe offrire circa la stessa potenza ma sui 500 euro.


mah... io spero che sfornano un x4.... magari per socket am4 con concontroller sia ddr4 che ddr3 quindi retrocompatibile come i vecchi cari phenom II

questa é la mia preghierina...

°Phenom°
06-11-2014, 10:09
Secondo me visto che si ritorna ad un architettura simil smt con zen, credo che non vedremo mille mila core con infimo ipc, ma relativamente pochi core pompati

tecno789
06-11-2014, 10:13
mah... io spero che sfornano un x4.... magari per socket am4 con concontroller sia ddr4 che ddr3 quindi retrocompatibile come i vecchi cari phenom II



questa é la mia preghierina...


Ma a proposito quando esce il socket am4?

maffi91
06-11-2014, 10:14
ragazzi qualcuno ha provato a lappare?

feldvonmanstein
06-11-2014, 10:27
Salve ragazzi, FX 8320E (finalmente) in arrivo!! :D ' obbiettivo : buon oc con minor voltaggio possibile.
Vediamo se, come dicono su Overclock.net , queste nuove versioni meritano il suffisso "E".
la mia speranza è almeno un 4,2 ghz a 1,215 V da bios come l'8370E di tom's
e spero che la mobo sia d'aiuto( la loro piattaforma di test nn era il massimo).
Ad ogni modo sarà sempre una questione di :ciapet:... unitevi a me nella preghiera! :Prrr:

Grizlod®
06-11-2014, 10:49
ragazzi qualcuno ha provato a lappare?C'è sempre da guadagnare qualcosina a lappare il dissy, in quanto, la produzione in serie non sarà mai perfetta (anche se all'apparenza lo sembra) ...

nardustyle
06-11-2014, 10:53
ragazzi qualcuno ha provato a lappare?

all'epoca avevo lappato il 1090t , ma gli fx hanno una dispersione fantastica ,

con il mio aio dissipo quasi 400w senza problemi ;)

maffi91
06-11-2014, 11:16
all'epoca avevo lappato il 1090t , ma gli fx hanno una dispersione fantastica ,

con il mio aio dissipo quasi 400w senza problemi ;)

C'è sempre da guadagnare qualcosina a lappare il dissy, in quanto, la produzione in serie non sarà mai perfetta (anche se all'apparenza lo sembra) ...


quindi non ha senso lappare l'fx secondo voi???

il mio "aio" sembra abbastanza planare...

maffi91
06-11-2014, 11:17
Salve ragazzi, FX 8320E (finalmente) in arrivo!! :D ' obbiettivo : buon oc con minor voltaggio possibile.
Vediamo se, come dicono su Overclock.net , queste nuove versioni meritano il suffisso "E".
la mia speranza è almeno un 4,2 ghz a 1,215 V da bios come l'8370E di tom's
e spero che la mobo sia d'aiuto( la loro piattaforma di test nn era il massimo).
Ad ogni modo sarà sempre una questione di :ciapet:... unitevi a me nella preghiera! :Prrr:

cavolo 4.2ghz con 1.215 sono da favola!

Grizlod®
06-11-2014, 11:47
quindi non ha senso lappare l'fx secondo voi???

il mio "aio" sembra abbastanza planare...Ormai tanto tempo fa lappai un K6 III° 450, ma l'hsi era d'alluminio (più sottile di quello di rame degli odierni FX) e risentiva maggiormente degli sbalzi termici.

Ora levigo esclusivamente il piano d'appoggio dei dissipatori.

feldvonmanstein
06-11-2014, 13:21
cavolo 4.2ghz con 1.215 sono da favola!

spero nn rimangano una favola anche se credo che quello della race fosse parecchio sculato.




Tensione core

A 4.2 GHz abbiamo misurato una media di 1,18 V. Questo non cambia, anche se riduciamo l'impostazione di default del BIOS a 1,215 V: Il sistema però diventa instabile con impostazioni di 1,2 V o meno.
http://www.tomshw.it/files/2014/09/immagini_contenuti/59427/32-4-2-ghz-power-consumption-w-600_t.png
Consumi

Abbiamo misurato un consumo massimo di 103 W tra il processore e il VRM. Il consumo effettivo dell'FX-8370E è probabilmente appena sopra i 90 W.

praticamente anche in oc rimane nei 95 di tdp

davo30
06-11-2014, 14:25
Io ho fatto un ragionamento di prezzo in base al costo, è chiaro che poi il prezzo si applica in base alle prestazioni.
per quanto riguarda zen, non so nulla però valuta questo:
- discorso IPC massimo a core AMD non raggiungere mai Intel, restando più o meno indietro.
- discorso IPC modulo Vs core + HT è probabile che AMD lo vinca
Ti dico, a me sinceramente il progetto CMT non dispiace, anzi. A lungo termine lo vedo anche vincente. Oltre a piacermi di piu come processori perchè li vedo piu versatili rispetto agli intel.


Io mi rapporto sempre ad un 8350... ipotizzando SOLAMENTE un +20 di IPC con un +50 di core, sarebbe un gran salto e se il trend del prezzo continuasse stile AMD (esempio un 8350 =< Thuban), un X12 Zen potrebbe arrivare quanto un 8350 odierno... poi se la parte IGP avesse una potenza tale da non richiedere una dedicata e Mantle e HSA aiutassero. ...
Questo lo escluderei. Se amd non vendesse anche dedicate sarebbe un conto, ma si ammazzerebbe il mercato gpu se avesse delle integrate che vanno quanto un 290 (ci arriveremo, ma magari tra 4/5 anni quando una 290 sarà una fascia bassa). Penso che le igpu non andranno mai oltre a una fascia r7.
Il problema sta tutto nel beneficio di avere la igpu. Come successo con SR, se lo spazio della igpu fosse stato utilizzato per inserire ulteriori moduli/core, oggi avremo dei signori FX. Siccome non credo in hsa, penso che ad oggi la ipgu in fascia alta sia controproducente, soprattutto nelle cpu amd, in cui lo stesso spazio puo essere utilizzato per aggiungere L3 e moduli (tra l'altro tagliando pure il TDP, visto che una buona parte è dato dalla igpu)

R.O.N.I
06-11-2014, 15:44
Calare l'ht link a 2400-2200 aiuta a trovare la stabilità quando si fanno test di oc o lo lascio a def 2600?

isomen
06-11-2014, 16:54
Calare l'ht link a 2400-2200 aiuta a trovare la stabilità quando si fanno test di oc o lo lascio a def 2600?

Io lo tengo a 2400 in siincrono con l'nb.

;) ciauz

isomen
06-11-2014, 17:02
io ho benchato a 5ghz con la 990xa ud3 rev 1.... ha fatto 789 punti di cinebench...
pero mi hanno detto che mi mancano 10 punti e avrei dovuto fare 800...
pero è stata la prima ed ultima prova... adesso ho il raffreddamento smontato e a breve vorrei riprovare perche sicuramente ho sbagliato qualcosa

Fra le altre cose a 5ghz avevo fatto cinebench 11.5 ottenendo 8,66 punti... adesso per benchare dovrei dare una ripulita sia al so che all'interno del case, ma in questo periodo ho poco tempo e arrivo alla sera stanco.

;) ciauz

paolo.oliva2
07-11-2014, 07:50
spero nn rimangano una favola anche se credo che quello della race fosse parecchio sculato.




Tensione core

A 4.2 GHz abbiamo misurato una media di 1,18 V. Questo non cambia, anche se riduciamo l'impostazione di default del BIOS a 1,215 V: Il sistema però diventa instabile con impostazioni di 1,2 V o meno.
http://www.tomshw.it/files/2014/09/immagini_contenuti/59427/32-4-2-ghz-power-consumption-w-600_t.png
Consumi

Abbiamo misurato un consumo massimo di 103 W tra il processore e il VRM. Il consumo effettivo dell'FX-8370E è probabilmente appena sopra i 90 W.

praticamente anche in oc rimane nei 95 di tdp
Praticamente io credo che il silicio sia sempre quello, ma che abbiano ottimizzato il clock-mash sui 4GHz.
Per meglio dire, mi sembra che abbiano ottimizzato per 95W più che pensare alla max frequenza per 125W.
a questo punto nel mio caso un 8370e sarebbe preferibile ad un 9590. ..
Hai provato al max OC? Può darsi che non digerisce V core ~1.6V

feldvonmanstein
07-11-2014, 14:00
Praticamente io credo che il silicio sia sempre quello, ma che abbiano ottimizzato il clock-mash sui 4GHz.
Per meglio dire, mi sembra che abbiano ottimizzato per 95W più che pensare alla max frequenza per 125W.
a questo punto nel mio caso un 8370e sarebbe preferibile ad un 9590. ..
Hai provato al max OC? Può darsi che non digerisce V core ~1.6V

Anche io credo che siano ottimizzati per un certo range di frequenze; considerando che per quel che mi rigurada nn intedo spingermi oltre i 4,2/4,5 ghz le versioni E dovrebbero fare la caso mio. comq questi sono i test fatti nella race di tom's dell' 8370E; il mio ancora deve arrivare e con buona pace dell mie tasche ho preso un 8320E. Spero solo che nn sia troppo differente in quanto a potenzialità.

Appena arriva lo metto sotto :boxe:

paolo.oliva2
08-11-2014, 06:34
Può sembrare un'assurdità, ma il non cercare il massimo clock def nei 125W può anche essere dovuto al fatto delle caratteristiche del nuovo.silicio futuro.
Per quello che si può supporre, mi sembrerebbe plausibile che GF ottimizzerà il silicio futuro su caratteristiche che più assicurerebbero quantità di vendita... quindi supporrei un facsimile 28nm Bulk (come tipologia), perché in ogni caso si arriverebbe a TDP maggiori semplicemente aumentando i core.
Intel è semplicemente pazzesca... ha ottimizzato il suo 22nm per tutte le varianti possibili... consumo minimo Vs massime prestazioni e ottimizzato a seconda del numero di transistor, GF non potrebbe mai fare una cosa simile per AMD.

davo30
08-11-2014, 13:24
Può sembrare un'assurdità, ma il non cercare il massimo clock def nei 125W può anche essere dovuto al fatto delle caratteristiche del nuovo.silicio futuro.
Per quello che si può supporre, mi sembrerebbe plausibile che GF ottimizzerà il silicio futuro su caratteristiche che più assicurerebbero quantità di vendita... quindi supporrei un facsimile 28nm Bulk (come tipologia), perché in ogni caso si arriverebbe a TDP maggiori semplicemente aumentando i core.
Intel è semplicemente pazzesca... ha ottimizzato il suo 22nm per tutte le varianti possibili... consumo minimo Vs massime prestazioni e ottimizzato a seconda del numero di transistor, GF non potrebbe mai fare una cosa simile per AMD.

GF e ottimizzazione nella stessa frase non possono stare :D.
Penso solo che rispetto ad ora AMD abbia gia la disponibilità di testare il pp per Zen, cosa che non ha avuto con il bulk. O meglio, con il bulk si è trovata a dover adattare l'architettura nata per il SOI, con Zen ha gia il pp e ci puo costruire l'architettura sopra, sperando che poi il pp non sia una ciofeca.

paolo.oliva2
08-11-2014, 16:02
GF e ottimizzazione nella stessa frase non possono stare :D.
Penso solo che rispetto ad ora AMD abbia gia la disponibilità di testare il pp per Zen, cosa che non ha avuto con il bulk. O meglio, con il bulk si è trovata a dover adattare l'architettura nata per il SOI, con Zen ha gia il pp e ci puo costruire l'architettura sopra, sperando che poi il pp non sia una ciofeca.
Vero, non ci avevo pensato.
Mi viene da ipotizzare che Piledriver non sia stato l'evoluzione di Zambesi quanto invece Zambesi la castrazione di BD per limitazioni del silicio.
Non so nulla di Zen, ma supporrei che integri quanto supposto su Excavator (tipo AVX2 e similari).... quindi l'aumento di IPC sarebbe scontato. Se si verificasse poi un PP non eccelso in termini di frequenza, la maggior miniaturizzazione permetterebbe comunque l'aggiunta di pipeline senza incidere di molto sul TDP, comunque meglio, nel rapporto TDP/aumento IPC, di quanto lo possa permettere un 32 o un 28/20nm. .. e compatibile con l'alta densità.
In ogni caso non vedrei tanti problemi... perché l'unica vera "fregatura" sarebbe che AMD sfrutti la maggior miniaturizzazione per una diminuzione del TDP finale, ma abbiamo visto informazioni su X16 e pure X20 nativi, quindi anche se ci fosse una situazione disastrosa del tipo un ST uguale all'IPC di Piledriver a 4,3GHz ma maggior IPC ma sui 3,5GHz, avere il doppio e pure più di core assicurerebbe comunque un carico ed una potenza MT enormemente superiore.

davo30
08-11-2014, 23:33
In ogni caso non vedrei tanti problemi... perché l'unica vera "fregatura" sarebbe che AMD sfrutti la maggior miniaturizzazione per una diminuzione del TDP finale, ma abbiamo visto informazioni su X16 e pure X20 nativi, quindi anche se ci fosse una situazione disastrosa del tipo un ST uguale all'IPC di Piledriver a 4,3GHz ma maggior IPC ma sui 3,5GHz, avere il doppio e pure più di core assicurerebbe comunque un carico ed una potenza MT enormemente superiore.

Quoto, speriamo solo che non si fissino a voler tirare fuori per forza dei proci, che so massimo 65W TDP, ma poi per far vedere che "consumano poco" castrino le prestazioni. Un po come con Kaveri che hanno forzatamente voluto rimanere nei 95W, e non hanno fatto un x6 (se possibile per questione architettura) nei 125W, e se fosse stato possibile ci sarebbe rientrato tutto.
Sulla questione x16 o x20 invece non sono cosi convinto. Imho Amd ha bisogno di spingere un pelo sull'ipc ST. Aumentare ulteriormente i core lo vedo un po inutile, anche perchè su desktop difficilmente verrebbero sfruttati. A meno che non trovino qualche "stratagemma" hardware con cui un thread possa essere getito da piu core.

maffi91
09-11-2014, 00:31
Quoto, speriamo solo che non si fissino a voler tirare fuori per forza dei proci, che so massimo 65W TDP, ma poi per far vedere che "consumano poco" castrino le prestazioni. Un po come con Kaveri che hanno forzatamente voluto rimanere nei 95W, e non hanno fatto un x6 (se possibile per questione architettura) nei 125W, e se fosse stato possibile ci sarebbe rientrato tutto.
Sulla questione x16 o x20 invece non sono cosi convinto. Imho Amd ha bisogno di spingere un pelo sull'ipc ST. Aumentare ulteriormente i core lo vedo un po inutile, anche perchè su desktop difficilmente verrebbero sfruttati. A meno che non trovino qualche "stratagemma" hardware con cui un thread possa essere getito da piu core.

intel gia ci stava lavorando... si chiamava anaphase

paolo.oliva2
09-11-2014, 06:36
Bah... ora come ora indubbiamente la soluzione Intel (IPC ai massimi livelli) è indubbiamente migliore, ma non può essere eterna, perché è ovvio che per aumentare la potenza non si può aumentare unicamente l'IPC, e a tutt'oggi non è un limite hardware ma software.
Fantasticando, fare gestire 2TH a core è l'esatto contrario del CMT, ma non vedo l'utilità se non raddoppiando le cache e con l'inconveniente di una concentrazione di calore enorme e idem di corrente che non so come verrà digerita dalle miniaturizzazione future.

isomen
09-11-2014, 08:30
ci sono diversi 8320E, nessuno ha provato a spingersi oltre i 4/4,2?
a quanto arrivano?

mi sembra d'aver capito che per i consumi potrebbe valere la pena sostituirlo ad un 8350... ma se devo perdere 1/2ghz d'oc, continuo a contribuire allo sviluppo dell'enel :asd:

;) ciauz

angie
09-11-2014, 09:42
Ragazzi sono felice possessore di un phenom II X6 1100T da ormai 3 annetti e pensavo di fare un upgrade passando all' FX 9590; secondo voi ha senso (fondamentalmente la velocità di utilizzo multi tasking non mi interessa perché uso il pc per vedere film, navigare e giocare 1920x1080p)
ho una scheda msi gd80 990fxa (socket am3+)
ps: pensavo di upgradare anche la mia gloriosa radeon 5970 con una gtx980 (per poi più avanti passare all'UHD)

Grazie dei consigli;)

isomen
09-11-2014, 09:53
Ragazzi sono felice possessore di un phenom II X6 1100T da ormai 3 annetti e pensavo di fare un upgrade passando all' FX 9590; secondo voi ha senso (fondamentalmente la velocità di utilizzo multi tasking non mi interessa perché uso il pc per vedere film, navigare e giocare 1920x1080p)
ho una scheda msi gd80 990fxa (socket am3+)
ps: pensavo di upgradare anche la mia gloriosa radeon 5970 con una gtx980 (per poi più avanti passare all'UHD)

Grazie dei consigli;)

Ufficialmente la GD80 nn supporta gli FX serie 9
link (http://it.msi.com/support/mb/990FXAGD80.html#support-cpu)
può darsi che il reparto d'alimentazione sia inadeguato.

;) ciauz

angie
09-11-2014, 11:01
Ufficialmente la GD80 nn supporta gli FX serie 9
link (http://it.msi.com/support/mb/990FXAGD80.html#support-cpu)
può darsi che il reparto d'alimentazione sia inadeguato.

;) ciauz

azz...grazie;)
ho scritto a MSI, vediamo....

McB
09-11-2014, 11:29
Ufficialmente la GD80 nn supporta gli FX serie 9
link (http://it.msi.com/support/mb/990FXAGD80.html#support-cpu)
può darsi che il reparto d'alimentazione sia inadeguato.

;) ciauz

azz...grazie;)
ho scritto a MSI, vediamo....

Mi intrometto in questa discussione che seguo con interesse anche se non scrivo mai.

Non so perchè non abbiano mai aggiornato la lista con quelle cpu, ma leggendo in rete con il bios aggiornato funziona perfettamente con quella cpu e una news di fine luglio 2013 della stessa MSI conferma che è supportato.

http://eu.msi.com/news/1579.html

angie
09-11-2014, 12:03
Mi intrometto in questa discussione che seguo con interesse anche se non scrivo mai.

Non so perchè non abbiano mai aggiornato la lista con quelle cpu, ma leggendo in rete con il bios aggiornato funziona perfettamente con quella cpu e una news di fine luglio 2013 della stessa MSI conferma che è supportato.

http://eu.msi.com/news/1579.html

Grazie mille, gentilissimo

RedPrimula
09-11-2014, 12:31
Ragazzi sono felice possessore di un phenom II X6 1100T da ormai 3 annetti e pensavo di fare un upgrade passando all' FX 9590; secondo voi ha senso (fondamentalmente la velocità di utilizzo multi tasking non mi interessa perché uso il pc per vedere film, navigare e giocare 1920x1080p)
ho una scheda msi gd80 990fxa (socket am3+)
ps: pensavo di upgradare anche la mia gloriosa radeon 5970 con una gtx980 (per poi più avanti passare all'UHD)

Grazie dei consigli;)

Ti consiglio un i5 o al massimo un i7 viste le tue esigenze in ambito gaming. Piuttosto che spendere bei soldoni per un 9590, se vuoi rimanere su amd valuta un 8370e.

°Phenom°
09-11-2014, 12:41
Concordo ;)

davo30
09-11-2014, 13:18
Bah... ora come ora indubbiamente la soluzione Intel (IPC ai massimi livelli) è indubbiamente migliore, ma non può essere eterna, perché è ovvio che per aumentare la potenza non si può aumentare unicamente l'IPC, e a tutt'oggi non è un limite hardware ma software.
Fantasticando, fare gestire 2TH a core è l'esatto contrario del CMT, ma non vedo l'utilità se non raddoppiando le cache e con l'inconveniente di una concentrazione di calore enorme e idem di corrente che non so come verrà digerita dalle miniaturizzazione future.

Vero, pero se ci pensi ha tirato fuori adesso i "mostri" da 6/8 core solo in fascia extreme. Sintomo che tutta questa necessità di aumentare il numero di core non c'è, per cause software, non hardware. Proprio per questo dicevo, siccome la strada per il multithreading è molto lenta, benchè negli ultimi anni si stia muovendo (vedi lato gaming in particolare), di bypassare il problema lato hardware, facendo gestire ad ogni core 1/x di thread, dove x è il numero di core del procio.
A quel punto allora avrebbe senso aumentare i core. Ovviamente sto farneticando, non so minimamente se questa cosa sia possibile farla

paolo.oliva2
09-11-2014, 23:40
Vero, pero se ci pensi ha tirato fuori adesso i "mostri" da 6/8 core solo in fascia extreme. Sintomo che tutta questa necessità di aumentare il numero di core non c'è, per cause software, non hardware. Proprio per questo dicevo, siccome la strada per il multithreading è molto lenta, benchè negli ultimi anni si stia muovendo (vedi lato gaming in particolare), di bypassare il problema lato hardware, facendo gestire ad ogni core 1/x di thread, dove x è il numero di core del procio.
A quel punto allora avrebbe senso aumentare i core. Ovviamente sto farneticando, non so minimamente se questa cosa sia possibile farla

Però non ci sarebbe questo prb di sfruttare i TH. .. perché gli i7 X6 sono 12TH ed il 5960X è un 16 TH, quindi parleremmo di un X12/X16 AMD..
Per contro, è verissimo il divario di IPC ma alla fine, un 8350 Piledriver, va una virgola di meno della metà in MT rispetto ad un 5960X, quindi rimarrebbe di certo il Gap di svantaggio nella forza bruta ST, ma a parità di TH IL modulo Piledriver non sfigurerebbe (X16), e starebbe pure davanti se già fosse Steamroller.
Un X12 Steamroller sui 4GHz Def con un turbo 4.6GHz sarebbe già un gran procio.

feldvonmanstein
09-11-2014, 23:46
ci sono diversi 8320E, nessuno ha provato a spingersi oltre i 4/4,2?
a quanto arrivano?

mi sembra d'aver capito che per i consumi potrebbe valere la pena sostituirlo ad un 8350... ma se devo perdere 1/2ghz d'oc, continuo a contribuire allo sviluppo dell'enel :asd:

;) ciauz

su overkolck.net continuo a vedere oc da pura anche con le versioni E ,soprattutto il modello 8370E, quindi nn è detto che siano limitate nell'oc massimo, poi magari mi sbaglio.

l'8320E appena arriva lo metto sotto e vi saprò dire come si comporta anche in oc massimo.
poi intendo fare una comparativa dei consumi alla presa di corrente, a parità di sistema, tra 960t così come lo tenevo configurato io in firma vs fx 8320E. due cpu che ufficialmente hanno il tdp in comune.
oggi prima di smontarlo con tanto pinza amperometrica alla mano (:huh:) ho testato il 960 t con una lunga carrellata di applicazioni, presto sarà la volta dell'fx e a quel punto posterò i risultati. Non posso assicurare la precisione assoluta, ma quanto basta per farsi un'idea.

Ps: posto in anteprima i risultati del k10 o così vi rovino la suspanse?:D :Prrr:

°Phenom°
10-11-2014, 00:12
Però non ci sarebbe questo prb di sfruttare i TH. .. perché gli i7 X6 sono 12TH ed il 5960X è un 16 TH, quindi parleremmo di un X12/X16 AMD..
Per contro, è verissimo il divario di IPC ma alla fine, un 8350 Piledriver, va una virgola di meno della metà in MT rispetto ad un 5960X, quindi rimarrebbe di certo il Gap di svantaggio nella forza bruta ST, ma a parità di TH IL modulo Piledriver non sfigurerebbe (X16), e starebbe pure davanti se già fosse Steamroller.
Un X12 Steamroller sui 4GHz Def con un turbo 4.6GHz sarebbe già un gran procio.

Beh, insomma, ad esempio su CB, tra il 9370 a 5.1GHz che fa 822 in MT e 122 in ST ed il 4790K a 4.9GHz che fa 1011 in MT e 196 in ST, c'è una bella differenza mica da poco :stordita: Uno steamroller con solo il 10% medio di ipc in più non risolverebbe nulla.
In ST poi la differenza è abbissale.

Grizlod®
10-11-2014, 00:54
Beh, insomma, ad esempio su CB, tra il 9370 a 5.1GHz che fa 822 in MT e 122 in ST ed il 4790K a 4.9GHz che fa 1011 in MT e 196 in ST, c'è una bella differenza mica da poco :stordita: Uno steamroller con solo il 10% medio di ipc in più non risolverebbe nulla.
In ST poi la differenza è abbissale.Credo che ormai sia da escludere Steamroller; leggendo questo interessante thread:
http://www.overclock.net/t/1509854/excavator-speculation-info-etc

a pag.7, si parla di Excavator, Excavator+, Zen, Zen+ ...

L'utente 'Serox', sembra molto ben informato; fra le altre cose, sembra che l'HSA in Kaveri, non sia proprio HSA ...

paolo.oliva2
10-11-2014, 08:32
Beh, insomma, ad esempio su CB, tra il 9370 a 5.1GHz che fa 822 in MT e 122 in ST ed il 4790K a 4.9GHz che fa 1011 in MT e 196 in ST, c'è una bella differenza mica da poco :stordita: Uno steamroller con solo il 10% medio di ipc in più non risolverebbe nulla.
In ST poi la differenza è abbissale.
L'OC non c'entra, il 5960x è 3GHz, 33 per cento in meno rispetto ai 4GHz Def di un 8350... mi sembra normale che in OC se quel -33 per cento lo porti a -5 cambi tutto... inoltre la potenza ST conta relativamente... uno non acquista un 5960x per l'ST.
Comunque il succo del discorso non era un confronto AMD INTEL, ma solamente dire che il modulo pompa in MT ed anche se inferiore di molto alle aspettative (1 modulo vs core +HT), in ogni caso a parità di moduli/core HT (su un silicio che lo permettesse e quindi a parità di consumi, consumo/prestazioni) anche Piledriver, vecchio di 4 anni, sarebbe più che soddisfacente in sistemi da 6 moduli 12 core in su, in MT

davo30
10-11-2014, 09:51
wow sembra saperne moltissimo e da come scrive c'è un enorme fiducia su ciò che ci aspetta e sulle tempistiche...
ma sarà così affidabile? :)

Non riesco a capire una cosa.
Prendendo le tempistiche per buone, Austin e Gecko cosa sarebbero? Cpu Server (tipo opteron/xeon), oppure abbiamo speranza di vedere dei nuovi FX o quello che saranno? Anche perchè, stando alle tempistiche, Zen lo vedremo a Q3/Q4 2016, quindi ad oggi 2 anni. Che Amd abbia capito che non puo combattere intel per altri DUE ANNI con gli FX PD e Carrizo??
Altra cosa, l'eventuale Exca FX "prima serie" non riesco a capire se sarà Am3+ o Fm2+ (quindi nuova piattaforma).
In ogni caso se uscissero i nuovi FX sarà un bagno di sangue per il mio portafogli!!!!

mack.gar
10-11-2014, 09:57
wow sembra saperne moltissimo e da come scrive c'è un enorme fiducia su ciò che ci aspetta e sulle tempistiche...
ma sarà così affidabile? :)
Questo utente scrive molto anche su semiaccurate, non è affidabile. Si da da fare a spulciare la rete e trova cose interessanti, ma salta a conclusioni spesso strampalate

Grizlod®
10-11-2014, 10:36
wow sembra saperne moltissimo e da come scrive c'è un enorme fiducia su ciò che ci aspetta e sulle tempistiche...
ma sarà così affidabile? :) Ehhh, chi lo sà ??? Posso dirti che, poco tempo fa, cercando altre informazioni, mi sono imbattuto su quest'altro thread: http://tinyurl.com/l572a58

dove dicono che 'ufficialmente' AMD abbandonerà il socket AM3+ nel primo quarto del 2015. Pero dove abbiano avuto sta notizia, non te lo so dire ...:wtf: :boh:

luca_pw
10-11-2014, 10:53
L'OC non c'entra, il 5960x è 3GHz, 33 per cento in meno rispetto ai 4GHz Def di un 8350... mi sembra normale che in OC se quel -33 per cento lo porti a -5 cambi tutto... inoltre la potenza ST conta relativamente... uno non acquista un 5960x per l'ST.
Comunque il succo del discorso non era un confronto AMD INTEL, ma solamente dire che il modulo pompa in MT ed anche se inferiore di molto alle aspettative (1 modulo vs core +HT), in ogni caso a parità di moduli/core HT (su un silicio che lo permettesse e quindi a parità di consumi, consumo/prestazioni) anche Piledriver, vecchio di 4 anni, sarebbe più che soddisfacente in sistemi da 6 moduli 12 core in su, in MT

Si... però con questo aumento esponenziale di moduli che pompano... alla fine per sfruttarli occorre anche aumentare il numero di tastiere, mouse e persone che lavorano davanti al solito computer altrimenti è tempo perso (salvo che non si usi software terribilmente MT dalla mattina alla sera, ma 1 su 100 utenti potrà esserci)

Se amd non realizzerà i tuoi sogni puoi sempre buttarti su un dual Xeon x5650 12 core 24 thread usato che con 500 € lo porti a casa anche adesso :D

http://www.ebay.it/itm/HP-Z600-Pc-Workstation-2-X-Xeon-6-Core-X5650-RAM-6GB-HDD-250gb-Cad-Firepro-2260-/261652524901?pt=CPU_per_PC_e_Server&hash=item3cebb4af65

nardustyle
10-11-2014, 10:58
intanto ieri ho lanciato un test di stabilità invernale

ho lanciato aida 64 in stress su tutto il pc (cpu,ram,gpu,chace ecc...)
per 2 ore
con tutto l'oc possibile e un consumo di circa 700w

brutta sorpresa per i vrm1 della scheda video che arrivano quasi al limite dei 95°

mentre nella parte cpu la parte più calda sono sempre i vrm

http://i.imgur.com/OWATqRg.jpg

davo30
10-11-2014, 11:38
Si... però con questo aumento esponenziale di moduli che pompano... alla fine per sfruttarli occorre anche aumentare il numero di tastiere, mouse e persone che lavorano davanti al solito computer altrimenti è tempo perso (salvo che non si usi software terribilmente MT dalla mattina alla sera, ma 1 su 100 utenti potrà esserci)

Se amd non realizzerà i tuoi sogni puoi sempre buttarti su un dual Xeon x5650 12 core 24 thread usato che con 500 € lo porti a casa anche adesso :D

http://www.ebay.it/itm/HP-Z600-Pc-Workstation-2-X-Xeon-6-Core-X5650-RAM-6GB-HDD-250gb-Cad-Firepro-2260-/261652524901?pt=CPU_per_PC_e_Server&hash=item3cebb4af65


Esatto, è la stessa cosa che penso io. L'MT di PD è gia adeguato, se non inutile. Capisco che a Paolo serva poter sfruttare proci del genere, ma forse l'1% degli "utenti pc" hanno necessità di MT cosi spinto. Per il restante 90% è piu che sufficente l'MT di un 4300/860k.
Per contro, anche io preferisco avere un procio sempre scattante benche stracaricato, ma Amd deve trovare un compromesso. Il problema di questa architettura è causato proprio dallo scarso utilizzo del MT, avrebbe poco senso raddoppiare ulteriormente i core. sarebbe piu intelligente rimanere su massimo 8/10 core, ma aumentare ST/MT in rapporto 30%/10%.

Riguardo alla notizia rimango speranzoso. Non penso Amd sia cosi suicida di lasciare campo libero a intel fino a fine 2016. E non penso che Carrizo possa battersela con Broadwell/Skylake

davo30
10-11-2014, 14:20
penso FM2+ se non FM3 in caso di doppio IMC DDR3/DDR4 (porcheria, ma cosa già fatta ai tempi dei k10)



ah... bene -.-



se non ricordo male c'erano delle slide ufficiali (quelle con scritto Carrizo 65w) che arrivavano fino al 2015 per tutti i socket facendo capire che per AM3+ non ci sarebbero stati aggiornamenti di architettura (vishera) e quindi tra le righe l'abbandono della piattaforma... di ufficiale, boh

Sinceramente non so. Se Amd davvero rimane fino a fine 2016 con Carrizo desktop e basta (ammesso che esca, ricordo sempre il rumor di B&C), e non presenta/annuncia niente nel 2015, mi sa che taglio la testa al toro e mi faccio Skylake o Broadwell-K. E al diavolo Amd, Hsa e tutte le loro vaccate!
Rimango speranzoso (ancora per poco)

LS1987
10-11-2014, 17:02
L'OC non c'entra, il 5960x è 3GHz, 33 per cento in meno rispetto ai 4GHz Def di un 8350... mi sembra normale che in OC se quel -33 per cento lo porti a -5 cambi tutto... inoltre la potenza ST conta relativamente... uno non acquista un 5960x per l'ST.
Comunque il succo del discorso non era un confronto AMD INTEL, ma solamente dire che il modulo pompa in MT ed anche se inferiore di molto alle aspettative (1 modulo vs core +HT), in ogni caso a parità di moduli/core HT (su un silicio che lo permettesse e quindi a parità di consumi, consumo/prestazioni) anche Piledriver, vecchio di 4 anni, sarebbe più che soddisfacente in sistemi da 6 moduli 12 core in su, in MT

A dire il vero sta parlando di 4790 k

Mister D
10-11-2014, 20:35
Questo utente scrive molto anche su semiaccurate, non è affidabile. Si da da fare a spulciare la rete e trova cose interessanti, ma salta a conclusioni spesso strampalate

Ciao,
sinceramente il ragionamento che fa a pag 7 non mi sembra così strampalato.
Lo quoto:
If it is FDSOI, AMD can be super price aggressive with Austin and Carrizo. Even, if Excavator doesn't exactly beat its current gen competition.

High Density reduces power consumption and increases area density. At a severe cost to performance. The only way if Excavator is HDL to have higher performance. Is that it is on something faster than 28-nm SHP. That in my opinion can only be FDSOI or a 20-nm node.

28-nm SHP is the fastest bulk node GlobalFoundries has.

30% higher performance @ 15W TDP, without a node shrink or something faster than SHP is impossible. If we consider Excavator might be using high density cell libraries over high performance cell libraries. Except, it sort of is a done deal as Mr. Papermaster said HDL is post-Steamroller.

Riassumendo lui dice che è impossibile riuscire, nella fascia 15 watt di TPD, ad avere un aumento del 30% delle performance per watt senza un die shrink o senza un pp diverso dal bulk ma sullo stesso nodo. -> o 20 nm bulk o 28FD-SOI.

Al di là se abbia ragione o no, mi sembra un ragionamento tutt'altro che strampalato. Mi sembra alquanto verosimile che poi accada è tutto un altro paio di maniche.
Quando amd ha riportato sulle slide di un aumento del 30% a parità di tdp nella fascia 15 watt (per carizo mobile) anche a me è sembrato quantomeno strano che fosse a parità di pp o quasi (può essere uno step evolutivo dell'attuale 28 SHP ma mi sembra strano che un processo bulk senza shrink possa permettere un'aumento così significato delle performance quando neppure il Continuos Transistor Improvment del SOI permetteva tanto).
Preciso che un'aumento del 30% delle performance per watt si può ottenere o aumentando IPC e/o frequenza con riduzione allo stesso tempo del TDP (es 100*1,07*1,1/0,9=130,7) o aumentando IPC e frequenza a parità di TDP (es 100*1.13*1.15/1=129,95). Sono numeri solo esemplificativi e non vogliono essere una supposizione di aumenti di excavator vs steamroller.;)

Mister D
10-11-2014, 20:35
Sinceramente non so. Se Amd davvero rimane fino a fine 2016 con Carrizo desktop e basta (ammesso che esca, ricordo sempre il rumor di B&C), e non presenta/annuncia niente nel 2015, mi sa che taglio la testa al toro e mi faccio Skylake o Broadwell-K. E al diavolo Amd, Hsa e tutte le loro vaccate!
Rimango speranzoso (ancora per poco)

Noooo, non passare al lato oscuro della forza:D :sofico:
.
.
.
.
.
Scherzo ovviamente;)

davo30
10-11-2014, 20:53
Noooo, non passare al lato oscuro della forza:D :sofico:
.
.
.
.
.
Scherzo ovviamente;)

Eh lo so, ma la tentazione è forte. Metti caso, uno ha un phenom/core quad e maggio 2015 ha voglia di aggiornare. Che fa? Compra un 8320 (ancora?), una Apu (ammesso che non voglia una dedicata), o si butta su un i5 Broadwell/Skylake?
Purtroppo uno sceglie anche quello che il mercato offre. Al momento Amd offre davvero poco...
Infatti un po ci voglio credere alle elucubrazioni del tipo su overclock....

Mister D
10-11-2014, 21:10
Eh lo so, ma la tentazione è forte. Metti caso, uno ha un phenom/core quad e maggio 2015 ha voglia di aggiornare. Che fa? Compra un 8320 (ancora?), una Apu (ammesso che non voglia una dedicata), o si butta su un i5 Broadwell/Skylake?
Purtroppo uno sceglie anche quello che il mercato offre. Al momento Amd offre davvero poco...
Infatti un po ci voglio credere alle elucubrazioni del tipo su overclock....

Chiaro, ma infatti la mia voleva essere semplicemente una battuta e credo che perciò amd prima si muove (e più che altro le fonderie partner che sceglie) e meglio è. Io spero veramente che a maggio 2015 amd qualcosa proponga altrimenti sia con broadwell e Skylake, lato cpu la vedo durissima. A meno che non ci stiano nascondendo un carizo devastante con 6 core che possa tenere quanto meno il passo con gli i5 lato cpu ma è un po' irrealistico come scenario o almeno è come credere ai miracoli dell'ultimo minuto. Ci spero ma temo che solo nel 2016 vedremo amd in posizione migliore:(

DamyLv
10-11-2014, 22:06
io nel frattempo viaggio un po' con la fantasia...

Ad Amd piace riciclare i nomi..
Architettura nuova si chiama Zen..
Sarà Smt e non più Cmt..

Zosma
Deneb
Thuban

potremmo trovarci, nel 2016, di fronte ad un Phenom III? :D

paolo.oliva2
11-11-2014, 08:44
Ciao,
sinceramente il ragionamento che fa a pag 7 non mi sembra così strampalato.
Lo quoto:
If it is FDSOI, AMD can be super price aggressive with Austin and Carrizo. Even, if Excavator doesn't exactly beat its current gen competition.

High Density reduces power consumption and increases area density. At a severe cost to performance. The only way if Excavator is HDL to have higher performance. Is that it is on something faster than 28-nm SHP. That in my opinion can only be FDSOI or a 20-nm node.

28-nm SHP is the fastest bulk node GlobalFoundries has.

30% higher performance @ 15W TDP, without a node shrink or something faster than SHP is impossible. If we consider Excavator might be using high density cell libraries over high performance cell libraries. Except, it sort of is a done deal as Mr. Papermaster said HDL is post-Steamroller.

Riassumendo lui dice che è impossibile riuscire, nella fascia 15 watt di TPD, ad avere un aumento del 30% delle performance per watt senza un die shrink o senza un pp diverso dal bulk ma sullo stesso nodo. -> o 20 nm bulk o 28FD-SOI.

Al di là se abbia ragione o no, mi sembra un ragionamento tutt'altro che strampalato. Mi sembra alquanto verosimile che poi accada è tutto un altro paio di maniche.
Quando amd ha riportato sulle slide di un aumento del 30% a parità di tdp nella fascia 15 watt (per carizo mobile) anche a me è sembrato quantomeno strano che fosse a parità di pp o quasi (può essere uno step evolutivo dell'attuale 28 SHP ma mi sembra strano che un processo bulk senza shrink possa permettere un'aumento così significato delle performance quando neppure il Continuos Transistor Improvment del SOI permetteva tanto).
Preciso che un'aumento del 30% delle performance per watt si può ottenere o aumentando IPC e/o frequenza con riduzione allo stesso tempo del TDP (es 100*1,07*1,1/0,9=130,7) o aumentando IPC e frequenza a parità di TDP (es 100*1.13*1.15/1=129,95). Sono numeri solo esemplificativi e non vogliono essere una supposizione di aumenti di excavator vs steamroller.;)

Ma infatti è più che naturale quello che scrive e aldilà della situazione AMD che uno può interpretare a bandiera, la vera "guerra" è e rimarrà sempre quella del minor consumo a parità di prestazioni, perché è in base a quel risultato che si può arrivare alla più alta performances di un procio.
Faccio notare che per più alta performances si intende il numero massimo di istruzioni eseguite dal procio e non a core (vedi pure Intel che di certo non mette un 4790K davanti ad un I7 2011).
Se un silicio permette un X numero di transistor di logica nel range di un determinato TDP, non è aumentando l'IPC che si risolve il problema (vedi Kaveri) perché alla fine o diminuisce la frequenza e/o diminuiscono i core totali.
In questo discorso mi pare ovvio che Piledriver, aldilà dei suoi limiti IPC, la massima potenza del procio non sia limitata DALL'IPC quanto, ovviamente, da un TDP che non può permettere più di 8 core.

Per il discorso poi IPC desktop, è ovvio che l'IPC conta, ma non mi sembra sia così importante come lo si vuole far passare. Un esempio... nei giochi... un 8350 a che livello di spesa VGA porta il CPU-limited? In quanti hanno nel budget 500euro o più? In quanti, allora, preferirebbero un Kaveri X6 ad un profilo con +20% di IPC ma X4?

mack.gar
11-11-2014, 09:19
Ciao,
sinceramente il ragionamento che fa a pag 7 non mi sembra così strampalato.

cut
Riassumendo lui dice che è impossibile riuscire, nella fascia 15 watt di TPD, ad avere un aumento del 30% delle performance per watt senza un die shrink o senza un pp diverso dal bulk ma sullo stesso nodo. -> o 20 nm bulk o 28FD-SOI.

Al di là se abbia ragione o no, mi sembra un ragionamento tutt'altro che strampalato. Mi sembra alquanto verosimile che poi accada è tutto un altro paio di maniche.
Quando amd ha riportato sulle slide di un aumento del 30% a parità di tdp nella fascia 15 watt (per carizo mobile) anche a me è sembrato quantomeno strano che fosse a parità di pp o quasi (può essere uno step evolutivo dell'attuale 28 SHP ma mi sembra strano che un processo bulk senza shrink possa permettere un'aumento così significato delle performance quando neppure il Continuos Transistor Improvment del SOI permetteva tanto).
Preciso che un'aumento del 30% delle performance per watt si può ottenere o aumentando IPC e/o frequenza con riduzione allo stesso tempo del TDP (es 100*1,07*1,1/0,9=130,7) o aumentando IPC e frequenza a parità di TDP (es 100*1.13*1.15/1=129,95). Sono numeri solo esemplificativi e non vogliono essere una supposizione di aumenti di excavator vs steamroller.;)

Ciao, quando ho scritto strampalato mi riferivo a vecchi post ( e ti assicuro che "strampalato" è un complimento).
Dunque, Amd ha dichiarato un bel po' di tempo fa (non chiedermi il link, è passato troppo tempo e non ricordo) che per i futuri nodi non sarebbe ricorsa più al soi. Carizio sarà, che ci piaccia o no, un prodotto ponte verso la nuova architettura, perciò sarà molto improbabile che lo riprogettino tutto a livello fisico (questo richiede il soi rispetto a bulk).
Può essere che a 14 nm usino fin fet su fdsoi... tuttavia non ci sono ne conferme ne smentite a mia memoria.
Tornando a carizo, il miglioramento di efficenza dichiarato a 15w (segmento mobile) è probabilmente dovuto a migliorie nell'architettura (già pianificate da tempo, prima di zen), risparmio energetico più spinto (turbo core e clock gating più aggressivi) e potrebbe essere plausibile pensare anche l'utilizzo del pp 28 LP ottimizzato per i dispositivi low power
Ciao

luca_pw
11-11-2014, 09:55
Per il discorso poi IPC desktop, è ovvio che l'IPC conta, ma non mi sembra sia così importante come lo si vuole far passare. Un esempio... nei giochi... un 8350 a che livello di spesa VGA porta il CPU-limited? In quanti hanno nel budget 500euro o più? In quanti, allora, preferirebbero un Kaveri X6 ad un profilo con +20% di IPC ma X4?

Questo concetto nei giochi sarebbe valido se in situazioni NON cpu limited i processori che si va a paragonare ottenessero il solito framerate con la solita vga

Siamo sicuri che un Vishera 8core e un i5 haswell anche con una media R9 270 ottengano il solito framerate in gaming non essendo cpu limited a livello di carico?

davo30
11-11-2014, 10:11
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/4961-samsung-e-globalfoundries-in-ritardo-con-i-14-finfet

Chi l'avrebbe mai detto!

HadesSaint
11-11-2014, 11:27
giorno ragazzi sto cercando in rete una "configurazione" standard per l'overclock del 8320E (ovviamente il tutto dipende da modello a modello) ma al momento vorrei arrivare a 4,0/4,1ghz sensa spingere troppo :)!! ovviamente la mobo è quella in firma e non nascondo che sto avendo rogne su rogne dato che dovro mandarla in garanzia e/o prenderne un'altra per motivi logistici!!!

Grizlod®
11-11-2014, 12:12
Ciao,
sinceramente il ragionamento che fa a pag 7 non mi sembra così strampalato.
Lo quoto:
If it is FDSOI, AMD can be super price aggressive with Austin and Carrizo. Even, if Excavator doesn't exactly beat its current gen competition.

High Density reduces power consumption and increases area density. At a severe cost to performance. The only way if Excavator is HDL to have higher performance. Is that it is on something faster than 28-nm SHP. That in my opinion can only be FDSOI or a 20-nm node.

28-nm SHP is the fastest bulk node GlobalFoundries has.

30% higher performance @ 15W TDP, without a node shrink or something faster than SHP is impossible. If we consider Excavator might be using high density cell libraries over high performance cell libraries. Except, it sort of is a done deal as Mr. Papermaster said HDL is post-Steamroller.

Riassumendo lui dice che è impossibile riuscire, nella fascia 15 watt di TPD, ad avere un aumento del 30% delle performance per watt senza un die shrink o senza un pp diverso dal bulk ma sullo stesso nodo. -> o 20 nm bulk o 28FD-SOI.

Al di là se abbia ragione o no, mi sembra un ragionamento tutt'altro che strampalato. Mi sembra alquanto verosimile che poi accada è tutto un altro paio di maniche.
Quando amd ha riportato sulle slide di un aumento del 30% a parità di tdp nella fascia 15 watt (per carizo mobile) anche a me è sembrato quantomeno strano che fosse a parità di pp o quasi (può essere uno step evolutivo dell'attuale 28 SHP ma mi sembra strano che un processo bulk senza shrink possa permettere un'aumento così significato delle performance quando neppure il Continuos Transistor Improvment del SOI permetteva tanto).
Preciso che un'aumento del 30% delle performance per watt si può ottenere o aumentando IPC e/o frequenza con riduzione allo stesso tempo del TDP (es 100*1,07*1,1/0,9=130,7) o aumentando IPC e frequenza a parità di TDP (es 100*1.13*1.15/1=129,95). Sono numeri solo esemplificativi e non vogliono essere una supposizione di aumenti di excavator vs steamroller.;)Se così sarà, di certo Keller, dovrà rivedere un po tutta l'architettura da cima a fondo. Mica puo starci un Excavator con 40 stadi di pipelines @ 2500 MHz... IMO.

Cmq anche su Wiki (per quel che puo contare), danno come fattibile Excavator, con Librerie ad Alta Densità, sui 28nm di GloFo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Excavator_(microarchitecture))

Con l'acquisizione delle fonderie (ed intellettuali) di IBM, potrebbero pure esserci sorprese IMO.

Grizlod®
11-11-2014, 13:31
giorno ragazzi sto cercando in rete una "configurazione" standard per l'overclock del 8320E (ovviamente il tutto dipende da modello a modello) ma al momento vorrei arrivare a 4,0/4,1ghz sensa spingere troppo :)!! ovviamente la mobo è quella in firma e non nascondo che sto avendo rogne su rogne dato che dovro mandarla in garanzia e/o prenderne un'altra per motivi logistici!!!Strano ... cmq la serie VS di corsair, non è un gran che ...

Prova a dare un'occhiata alla guida sul sito che ho in firma, un'infarinatura per avere stabilità dovrebbe dartela.

Poi posta le eventuali rogne nello specifico...

P.S. puoi anche usare il thread ufficiale per le AM3+

HadesSaint
11-11-2014, 18:20
letta tutta..il moltiplicatore a 20.5 non è un po tantino??

Grizlod®
11-11-2014, 18:36
letta tutta..il moltiplicatore a 20.5 non è un po tantino??Se vuoi i 4100 MHz, lasciando il bus @ 200 MHz (a proposito, meglio settarlo cmq @ 201) è giusto! O no?!

isomen
11-11-2014, 19:53
letta tutta..il moltiplicatore a 20.5 non è un po tantino??

Se vuoi i 4100 e la norma, generalmente a 4ghz ci si arriva con vcore default... ma dato che questi 8320 hanno un vcore piu basso e vuoi i 4100 potresti doverlo alzare un po'

Se vuoi i 4100 MHz, lasciando il bus @ 200 MHz (a proposito, meglio settarlo cmq @ 201) è giusto! O no?!

200 e il default e mpostarlo a 201 nn ha alcun effetto, dato che poi salira di molti.

;) ciauz

HadesSaint
11-11-2014, 20:37
abituato con il phenom che a 17 per me era il massimo :):) appena ritorna la mobo nuova faro un po di prove e vediamo..perche sto facendo dei bench cosi a freddo e sto rimanendo delusissimo :)

isomen
11-11-2014, 21:30
abituato con il phenom che a 17 per me era il massimo :):) appena ritorna la mobo nuova faro un po di prove e vediamo..perche sto facendo dei bench cosi a freddo e sto rimanendo delusissimo :)

Adesso hai la mobo in firma, che problemi ti dà?
Che bench fai, con quali impostazioni e perché sei deluso?

;) ciauz

paolo.oliva2
12-11-2014, 10:06
Questo concetto nei giochi sarebbe valido se in situazioni NON cpu limited i processori che si va a paragonare ottenessero il solito framerate con la solita vga

Siamo sicuri che un Vishera 8core e un i5 haswell anche con una media R9 270 ottengano il solito framerate in gaming non essendo cpu limited a livello di carico?

Non è che voglio dire che non vi siano differenze... il mio concetto è che a parità di core Intel e moduli AMD un Intel offre più ST e più MT, quindi a parte la valutazione costo, Intel è superiore, ma un confronto dove AMD offre più moduli rispetto ai core Intel, non ci vedo nulla di scontato che Intel sia preferibile perché ha più IPC, tipo confronto i3 X2 vs X4 AMD o un > X8 AMD Vs un X4 Intel, con o senza aumenti di IPC di AMD.

Quello che per me non è logico, è che quando si parla di sistemi minimi in grado di soddisfare le esigenze dei più, un X2 Intel ed un X4 AMD sarebbero sufficienti, poi si passa che un 8350 è insufficiente ed idem se fosse > X8, nonostante un MT che sarebbe superiore a qualsiasi miniaturizzazione/architettura di Intel ma basata a max X4.
Il discorso MT/carico non è una bufala... un 5960X è un 16 TH e non obbliga ad una tastiera in più. .. come lo sarebbe un X16 AMD. Quindi un procio AMD > X8 non è che soddisferebbe tutte le esigenze ma indubbiamente sarebbe un'alternativa a esigenze di MT/carico superiori alla fascia X4 Intel senza andare sulla fascia 2011... mi sembra ovvio.

luca_pw
12-11-2014, 10:57
Il discorso MT/carico non è una bufala... un 5960X è un 16 TH e non obbliga ad una tastiera in più. .. come lo sarebbe un X16 AMD. Quindi un procio AMD > X8 non è che soddisferebbe tutte le esigenze ma indubbiamente sarebbe un'alternativa a esigenze di MT/carico superiori alla fascia X4 Intel senza andare sulla fascia 2011... mi sembra ovvio.

Su un 5960x non puoi mettere subito una seconda tastiera perché il portafoglio si è svenato a comprare il processore :D
Il 5960x (come 16, 20 millemila core amd) al momento per un uso comune,anche avanzato, è un processore da sboroni nei bench e basta.
L'unica differenza è che questo 5960x in ST e 2,4 thread lavorerebbe bene come un 4790k mentre Amd sarebbe leeee---eeee--eeeenta.

Chi invece fa un uso disperato e/o professionale del MT ...c'erano già soluzioni Xeon 12 core, 24 thread disponibili senza attendere l'uscita del 5960x...
(tral'altro, ma non sono sicuro, un 5960x dovrebbe essere un remake dello Xeon haswell 12 core con 4 core disabilitati)

Nhirlathothep
12-11-2014, 11:16
http://www.loadthegame.com/2014/11/11/leaked-specs-radeon-r9-390x-reveal-4gb-3d-stacked-hbm-4096-stream-processors/


sono veri i 20 nm così presto ?

°Phenom°
12-11-2014, 11:27
Si sapeva giá da molto tempo che sarebbero state a 20nm, comunque sei ot direi :asd:

nardustyle
12-11-2014, 11:29
Chi invece fa un uso disperato e/o professionale del MT ...c'erano già soluzioni Xeon 12 core, 24 thread disponibili senza attendere l'uscita del 5960x...
(tral'altro, ma non sono sicuro, un 5960x dovrebbe essere un remake dello Xeon haswell 12 core con 4 core disabilitati)

lo pensavo pure io invece è un 8 core puro , hanno fatto una litografia solo per il 2011
A me fà veramente gola e lo userei anche parecchio, dimezza i tempi di rendering rispetto al mio fx a 5ghz , magari se il prossimo anno fanno un modello a 400 euro lo prendo

roccia1234
12-11-2014, 11:30
abituato con il phenom che a 17 per me era il massimo :):) appena ritorna la mobo nuova faro un po di prove e vediamo..perche sto facendo dei bench cosi a freddo e sto rimanendo delusissimo :)

Il moltiplicatore di per sè è solamente un numero.
Devi vedere la frequenza finale che ti da moltiplicandolo con il base clock o come cazz si chiama.
È la frequenza finale che ti interessa, se poi per arrivarci devi usare molti a 10x, 20x, 40x o 194732478x, non te ne frega una mazza.

Nhirlathothep
12-11-2014, 11:40
Si sapeva giá da molto tempo che sarebbero state a 20nm, comunque sei ot direi :asd:

se fanno le 20 nm GCN credo che la cosa coinvolgerà presto apu e cpu

o no ?

cmq non ci credo che sarà a inizio 2015

°Phenom°
12-11-2014, 12:02
Le R9 390 sono previste ad inizio 2015 con hbm e pp a 20nm tsmc, ma non è mica il rumor dell'ultima ora, è da mesi che si hanno queste info.

davo30
12-11-2014, 13:13
Le R9 390 sono previste ad inizio 2015 con hbm e pp a 20nm tsmc, ma non è mica il rumor dell'ultima ora, è da mesi che si hanno queste info.

Parrebbe di no invece, stando a http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4965-nessuna-gpu-sotto-i-28nm-almeno-fino-la-fine-del-1q-o-l-inizio-del-2q-2015 i 20nm non sono adeguati per le alte prestazioni. Infatti neanche le Apu faranno questo salto (e si sapeva). Probabilmente vedremo solo la fascia media e bassa a 20nm, mentre la fascia alta ancora a 28nm

HadesSaint
12-11-2014, 13:17
Adesso hai la mobo in firma, che problemi ti dà?
Che bench fai, con quali impostazioni e perché sei deluso?

;) ciauz

il sistema audio non va, ho dovuto prenderne un'altra aspettando che lo shop mi contatti per l'assistenza (il reso ormai è passato i giorni massimi )

OT:

per i bench beh questo è il primo a frequenza stock
http://www.3dmark.com/3dm/4678984

il secondo a frequenza 3,7ghz
http://www.3dmark.com/3dm/4682351

con il phemon X4 960T a 3,6ghz, 4 banchi di ram a 2gb caduno stupide da 1330 sono arrivato a 8000

paolo.oliva2
12-11-2014, 14:59
come dice davo30, i 20nm TSMC non vanno bene nemmeno per le igpu delle APU high-end, se non per fascia bassissima(128sp) come nei core Jaguar che TSMC produce, li i 20nm sono fattibili; ma di fatto Carrizo che è architettura Excavator e non Jaguar lo produrrà GF (ed è bene ricordarlo, Jaguar TSMC e Steamroller GF) e sarà ancora a 28nm
ma secondo me sarà un 28nm FD-SOI (GF28A) che è diverso dal 28nm Bulk (28SHP)
http://www.bitsandchips.it/feed-rss/9-hardware/3977-rumor-carrizo-in-arrivo-sui-20nm-fd-soi
lo shrink credo proprio che GF non lo faccia sempre per un fatto economico e di utilizzo (lo utilizzerebbe solo AMD)
Però ci metto un tot di ???
Seguimi... passare dal 32nm SOI al 28nm Bulk non ha avuto senso (inteso come evoluzione architettura BD) eccetto se considerassimo esclusivamente evoluzione BD APU/mobile, perché entrambi i silicio non permetterebbero un APU > X4.

Ora, il punto è che prestazioni avrebbe l'alternativa al Bulk. .. perché le informazioni sono che costerebbe meno (e qui andrebbe bene qualsiasi PP avrebbe perché comunque sarebbe minimo 20nm e rispetto al 28nm il margine sarebbe enorme), quindi difficilmente AMD produrrebbe Carrizo a 28nm. .. ma AMD parla di Carrizo a 28nm... e parla anche di X16 nativi... Se unissimo le 2 cose.... mi sembra ovvio che il 28nm Bulk, anche se fosse 20nm, non consentirebbe il passaggio da X4 a X16. .. quindi per forza di cose l'alternativa al Bulk in primis deve essere HP e, forse, nemmeno APU.
L'alternativa a tutto ciò, è spero non sia questa, è che AMD parli per quanto avrebbe già realizzato su carta che nulla avrebbe a che vedere su quanto potrà produrre effettivamente nell'arco di 2 anni, perché dipenderà dalla disponibilità del silicio.

davo30
12-11-2014, 15:55
Però ci metto un tot di ???
Seguimi... passare dal 32nm SOI al 28nm Bulk non ha avuto senso (inteso come evoluzione architettura BD) eccetto se considerassimo esclusivamente evoluzione BD APU/mobile, perché entrambi i silicio non permetterebbero un APU > X4.

Ora, il punto è che prestazioni avrebbe l'alternativa al Bulk. .. perché le informazioni sono che costerebbe meno (e qui andrebbe bene qualsiasi PP avrebbe perché comunque sarebbe minimo 20nm e rispetto al 28nm il margine sarebbe enorme), quindi difficilmente AMD produrrebbe Carrizo a 28nm. .. ma AMD parla di Carrizo a 28nm... e parla anche di X16 nativi... Se unissimo le 2 cose.... mi sembra ovvio che il 28nm Bulk, anche se fosse 20nm, non consentirebbe il passaggio da X4 a X16. .. quindi per forza di cose l'alternativa al Bulk in primis deve essere HP e, forse, nemmeno APU.
L'alternativa a tutto ciò, è spero non sia questa, è che AMD parli per quanto avrebbe già realizzato su carta che nulla avrebbe a che vedere su quanto potrà produrre effettivamente nell'arco di 2 anni, perché dipenderà dalla disponibilità del silicio.

Dove ha parlato di x16? Me lo sono perso...
Cmq penso che eventualmente gli x16 riguardino i proci Arm K12 che quelli si, sono a 20nm... Come al solito non si capisce una mazza di quello che farà Amd.

paolo.oliva2
12-11-2014, 16:54
Su un 5960x non puoi mettere subito una seconda tastiera perché il portafoglio si è svenato a comprare il processore :D
Il 5960x (come 16, 20 millemila core amd) al momento per un uso comune,anche avanzato, è un processore da sboroni nei bench e basta.
L'unica differenza è che questo 5960x in ST e 2,4 thread lavorerebbe bene come un 4790k mentre Amd sarebbe leeee---eeee--eeeenta.

Chi invece fa un uso disperato e/o professionale del MT ...c'erano già soluzioni Xeon 12 core, 24 thread disponibili senza attendere l'uscita del 5960x...
(tral'altro, ma non sono sicuro, un 5960x dovrebbe essere un remake dello Xeon haswell 12 core con 4 core disabilitati)

Tu fai un discorso un po strano... da quanto scrivi sembra che un i7 X4 sia un procio universale e che 1/2 core in più sia inutile.
Non puoi paragonare un 5960X ad un 4790K perché il 4790K con 2,5TH va come un 5960X... (non è un discorso di bandiera)... Sono 2 proci il cui acquisto ha finalità assolutamente differenti... dove il 5960X può soddisfare a 360° cosa che un I7 X4 non può fare.
Il problema della potenza MT non è il solo costo del procio, ma di avere una disponibilità nella fascia desktop, sia per il prezzo che per il divertimento, per chi, come me, acquista un sistema per hobby e non per lavoro.
come ho detto tantissime volte, io acquisto AMD per tanti motivi e se a tutt'oggi AMD non mi soddisfa in potenza massima, non vedo nell'i7 X4 una soluzione, ma certamente si nel socket 2011. Le mobo hanno un corredo fuori di testa, il 5960X costicchia ma non esageratamente... e la scimmia mi corrode. La soluzione sarebbe un FX X12 almeno...
tra parentesi sto aspettando i dindi per l'acquisto del materiale FX, ma di certo non attenderei il 2016 per più potenza MT... quindi se possibile il 5960X me lo farei ora.

paolo.oliva2
12-11-2014, 17:04
Io sono 3 anni che sono in Africa, quindi le informazioni le ho prese a sprazzi. Ricordo che era scappata fuori una info circa un Kaveri X16 (ma non vorrei aver frainteso su un jaguar) e anche di X20.
Io credo che molte info riguardino più il progetto/studio su carta più che realizzazione sul silicio.
Intendiamoci... il discorso "modulo" non ha alcun limite tranne quello fisico del silicio... quindi non mi meraviglia sentire di X16 e più

feldvonmanstein
14-11-2014, 14:00
Finalmente arrivato fx 8320E! Vai d unboxing!:D

https://www.facebook.com/video.php?v=690543061053464&set=vb.427313944043045&type=2&theater

lukesh
14-11-2014, 15:19
intanto ieri ho lanciato un test di stabilità invernale

ho lanciato aida 64 in stress su tutto il pc (cpu,ram,gpu,chace ecc...)
per 2 ore
con tutto l'oc possibile e un consumo di circa 700w

brutta sorpresa per i vrm1 della scheda video che arrivano quasi al limite dei 95°

mentre nella parte cpu la parte più calda sono sempre i vrm

http://i.imgur.com/OWATqRg.jpg

Nardu che software è quello in figura che da anche le temp sui vrm?

nardustyle
14-11-2014, 15:41
Nardu che software è quello in figura che da anche le temp sui vrm?

è il sensor panel di aida64

http://www.aida64.it/prodotti/aida64-extreme


totalmente autorealizzato , l'ho preso qui sul forum che c'è il thread di assistenza sul software l'ultima volta che hanno fatto gli sconti

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2601173

se volete vi passo il file del mio e poi lo modificate come volete, ovviamente devi avere il sensore della temp nei vrm
quindi vale solo per le sabertooth R1/2/3 su amd

:D

una volta usavo rainmeter ma aida è molto più completo

lukesh
14-11-2014, 15:45
oh, grazie, proviamo :)

p.s: giusto c'avevo pensato, credo che la mia scheda madre nn abbia i sensori sui vrm

isomen
14-11-2014, 16:14
Sicuramente la miniaturizzazione é importante, ma speriamo che risulti un processo buono e adatto all'architettura amd :sperem:

;) ciauz

davo30
14-11-2014, 16:58
Sicuramente la miniaturizzazione é importante, ma speriamo che risulti un processo buono e adatto all'architettura amd :sperem:

;) ciauz

Concordo, preferisco un pp meno innovativo, ma che riesca a spremere al massimo l'architettura e tirarne fuori completamente le potenzialita. Meglio un procio che rulla ma "consuma" 10W in piu, che uno penoso ma con "magic 20 femtometri power-ultra-low"

isomen
14-11-2014, 17:08
certo ma ormai AMD deve mettersi in testa, e credo l'abbia fatto, che essendo FABLESS deve stare lei "sotto" e adattare l'architettura o meglio l'approccio architetturale alla tipologia di silicio...
ed ecco secondo me la scelta di abbandonare il CMT in favore del SMT, cosa poi indipendente che siano i 16nm o i 14nm, sempre Bulk si tratta, e devi risparmiare più transistor (quindi 1 core + ht) e spazio possibile (quindi maggior densità ma frequenza minore).

ormai sicuramente amd deve adattare l'architettura al silicio, ma per farlo al meglio dovrebbe avere prima il silicio per poi costruirci su l'architettura... nn il contrario (mi sembra che abbia già un'architettura ben delineata, senza avere la certezza su quale silicio finirà)

parlando di 1 core + ht mi metti in confusione, credo che la cosa più vicina all'hyper treading d'intel che amd abbia mai avuto sia il modulo dell'architettura bulldozer e nn sò se esisterà anche nella nuova :confused:

;) ciauz

carlottoIIx6
14-11-2014, 20:01
cut
Capitano che ne pensi?...

ps. oh mal che vada avremo i 16nm invece dei 14nm, meglio che niente :sofico:
scherzi con 16nm amd può fare cose stratosferiche. non dimentichiamoci che le apu hanno un potenziale enorme.

davo30
14-11-2014, 20:12
scherzi con 16nm amd può fare cose stratosferiche. non dimentichiamoci che le apu hanno un potenziale enorme.

Chi lo sa? Dipende quanto saranno bravi a ottimizzare l'architettura per quel pp, sperando che non decidano di castrare i proci per inseguire un determinato tdp. Io invece spero che le apu spariscano per il momento in fascia alta (dove la fascia alta è ben piu in su di un 7850k), per ora sono piu deleterie che altro

carlottoIIx6
14-11-2014, 21:27
Chi lo sa? Dipende quanto saranno bravi a ottimizzare l'architettura per quel pp, sperando che non decidano di castrare i proci per inseguire un determinato tdp. Io invece spero che le apu spariscano per il momento in fascia alta (dove la fascia alta è ben piu in su di un 7850k), per ora sono piu deleterie che altro

amd ha tutto quel che serve, e sopratutto si è fatta in quattro per competere con silici peggiori, figurati come gli dai uno migliore.
è come camminare in salita sempre,quando vedi la pianura voli.

shellx
15-11-2014, 02:26
cut...
ed ecco secondo me la scelta di abbandonare il CMT in favore del SMT
cut...
1 core + HT è ciò che sarà l'architettura AMD con Zen x86, ovvero l'approccio SMT, cioè più thread simultanei sullo stesso core, possono essere anche 3 o 4... esempio 1 Super Core che gestisce 4 flussi (4 thread), ma immagino sarà 1+1 come ora fa Intel

oh mio Dio... che cosa mi sono perso ?

;)

paolo.oliva2
15-11-2014, 09:23
@gridacedriver

il confronto CMT vs SMT non è scontato perché a tutt'oggi il confronto è basato sulla potenza finale e numero di transitor, e qui è indubbio che Intel è migliore, ma è un giudizio diverso dalla potenzialità su carta, perché partendo dallo stesso IPC a monte, l'SMT offre un +30% mentre il CMT il +80%, il che cambierebbe totalmente il confronto transistor.

Diverso è il giudizio lunghezza pipeline con conseguente riduzione frequenze massime a parità di potenza, ma questo esula dal CMT o non CMT.

Quello che non mi è chiaro (perché non lo so), è se c'è un collegamento tra TDP max e silicio. Cioè. .. quando ai suoi tempi Intel realizzò un X4 "attaccando" 2 X2 lo fece solamente per la mancanza di un X4 nativo o anche per un silicio non idoneo al max TDP? Cioè, il massimo TDP lo raggiunse con 2 die la cui somma diede il massimo TDP.
Facendo un confronto con Kaveri, che abbiamo? Ok che la frequenza ottimale è sotto i 4GHz, ma abbiamo anche che un X6 non è stato fatto anche se realizzabile a 3GHz nei 125W. Perché?
Allora mi viene da pensare che la soluzione la si potrebbe ottenere (su un silicio compatibile con la frequenza ma non con il max TDP) unendo più die con il max TDP globale, MA PUR SEMPRE CON IL VINCOLO DI UNA MAGGIORE POTENZA ST.
Fantasticando, pensa ad un die composto da 1 modulo realizzato su Steamroller con il 32nm SOI (in grado di reggere più di 5GHz e quindi ~5.5GHz equivalente a Pile) per fornire la max potenza ST, unito con 3 Kaveri (senza APU) a circa 3GHz il cui TDP rientrerebbe nei 90W e quindi un X14 a 3GHz equivalente ad un Pile a più di 5GHz ...

maffi91
15-11-2014, 09:28
qualcuno qui mi ha detto qualche bugia!!! :D

quanto fà un fx 9590 a 5ghz su cinebench r15?
e quanto fà invece con 4.7 ghz piu turbo a 5ghz?
e quanto a 4.7?

davo30
15-11-2014, 10:02
@gridacedriver

il confronto CMT vs SMT non è scontato perché a tutt'oggi il confronto è basato sulla potenza finale e numero di transitor, e qui è indubbio che Intel è migliore, ma è un giudizio diverso dalla potenzialità su carta, perché partendo dallo stesso IPC a monte, l'SMT offre un +30% mentre il CMT il +80%, il che cambierebbe totalmente il confronto transistor.

Diverso è il giudizio lunghezza pipeline con conseguente riduzione frequenze massime a parità di potenza, ma questo esula dal CMT o non CMT.

Quello che non mi è chiaro (perché non lo so), è se c'è un collegamento tra TDP max e silicio. Cioè. .. quando ai suoi tempi Intel realizzò un X4 "attaccando" 2 X2 lo fece solamente per la mancanza di un X4 nativo o anche per un silicio non idoneo al max TDP? Cioè, il massimo TDP lo raggiunse con 2 die la cui somma diede il massimo TDP.
Facendo un confronto con Kaveri, che abbiamo? Ok che la frequenza ottimale è sotto i 4GHz, ma abbiamo anche che un X6 non è stato fatto anche se realizzabile a 3GHz nei 125W. Perché?
Allora mi viene da pensare che la soluzione la si potrebbe ottenere (su un silicio compatibile con la frequenza ma non con il max TDP) unendo più die con il max TDP globale, MA PUR SEMPRE CON IL VINCOLO DI UNA MAGGIORE POTENZA ST.
Fantasticando, pensa ad un die composto da 1 modulo realizzato su Steamroller con il 32nm SOI (in grado di reggere più di 5GHz e quindi ~5.5GHz equivalente a Pile) per fornire la max potenza ST, unito con 3 Kaveri (senza APU) a circa 3GHz il cui TDP rientrerebbe nei 90W e quindi un X14 a 3GHz equivalente ad un Pile a più di 5GHz ...

Io penso che, in particolare per KAveri, oltre al pp non proprio adatto, anche una scelta da parte di Amd di "limitarsi" a max 95W TDP, un po per seguire intel, un po per dare il contentino a chi dice "eh, ma amd consuma di piu". Almeno si vede scritto 95W come su un i5 = consumano allo stesso modo!