View Full Version : [FTTC] Fastweb - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
http://www.speedtest.net/result/4122194920.png
:sbavvv:
Ovviamente confermo anche per me. Youtube a 240p massimo...
lucas1-new
07-02-2015, 00:05
sto vedendo su youtube un video in uff. che ha come provider FW ed il video arranca a 360p...... ed abbiamo una connessione più che allegra
http://www.speedtest.net/result/4122194920.png
ciao :cool:
???
Cos'è sta cosa??? :D
corsicali
07-02-2015, 07:04
Si, in effetti direi che "più che allegra" non rende sufficientemente l'idea...
Riapro la segnalazione sulla pagina Facebook di 'sti delinquenti ma mi sa tanto che non arriveremo a niente.
Coraggio, Giugno non è molto lontano...
DigitalMax
07-02-2015, 11:08
Perchè che succede a Giugno XD
Comunque da Twitter mi hanno risposto: "Siamo al corrente del problema e stiamo lavorando con Google per migliorare il servizio"
ubuntolaio
07-02-2015, 11:44
Perchè che succede a Giugno XD
Comunque da Twitter mi hanno risposto: "Siamo al corrente del problema e stiamo lavorando con Google per migliorare il servizio"
si, ma perchè succede solo a Fastweb? Tecnicamente che succede?
DigitalMax
07-02-2015, 11:46
In pratica, c'è un problema di routing tra i server fastweb e quelli Google. Tecnicamente non sappiamo quale nodo sia ad avere il problema (sicuramente qualche nodo fastweb) poichè notiamo un bandwidth praticamente assente solo nella comunicazione tra fastweb e i server di youtube.
corsicali
07-02-2015, 16:14
Perchè che succede a Giugno XD
Comunque da Twitter mi hanno risposto: "Siamo al corrente del problema e stiamo lavorando con Google per migliorare il servizio"
Scadono i due anni di contratto e, se ancora non hanno trovato soluzione, valuto le alternative e nel caso li saluto senza pagare penale.
Ah, stessa risposta anche per me dal social team, dovrebbero risolvere "...nelle prossime settimane...".
ubuntolaio
07-02-2015, 16:25
Scadono i due anni di contratto e, se ancora non hanno trovato soluzione, valuto le alternative e nel caso li saluto senza pagare penale.
Ah, stessa risposta anche per me dal social team, dovrebbero risolvere "...nelle prossime settimane...".
credo tu debba pagare la migrazione/cessazione del contratto in qualsiasi caso
qualcuno credo non l'abbia pagata rivolegendosi al corecom
corsicali
07-02-2015, 18:51
Dovrei approfondire ma credo di no, trascorsi due anni dall'inizio del contratto dovrei essere libero di andare con chiunque.
Quando sono passato a Fastweb da Telecom non mi pare di aver pagato niente.
Dovrei approfondire ma credo di no, trascorsi due anni dall'inizio del contratto dovrei essere libero di andare con chiunque.
Quando sono passato a Fastweb da Telecom non mi pare di aver pagato niente.
certo che sei libero di andare, basta pagare il disturbo :D , a parte le battute ovvio che ci sono dei costi, leggi qui http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/assistenza-amministrativa/disdetta/disdetta-contratto/
NforceRaid
07-02-2015, 19:16
Scadono i due anni di contratto e, se ancora non hanno trovato soluzione, valuto le alternative e nel caso li saluto senza pagare penale.
Ah, stessa risposta anche per me dal social team, dovrebbero risolvere "...nelle prossime settimane...".
Il problema di youtube era già successo settimane fa, dopo un po fw l'aveva risolto, ora è ritornato...........quelli dei social purtroppo ne sanno quanto noi, ma sono messi peggio perchè le info che gli arrivano sono generiche ed ovviamente ad un'utente evoluto non bastano e si beccano tutte le incazzature degli utenti che hanno evidenti problemi.
ciao :cool:
corsicali
07-02-2015, 19:47
certo che sei libero di andare, basta pagare il disturbo :D , a parte le battute ovvio che ci sono dei costi, leggi qui http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/assistenza-amministrativa/disdetta/disdetta-contratto/
Quanto meno non pagherò i 118 Euro previsti per la posa del nuovo doppino, almeno quelli mi restano in saccoccia.
paolox123
08-02-2015, 13:45
salve!
ho l'SNR fisso a 4.9 da 3 giorni con connessione stabile è capitato gia a qualcuno di voi da quando siete in vdsl con fastweb?
grazie
Andre_Jump
08-02-2015, 19:52
anche a me .. calato di 2db da un giorno all'altro senza motivo .
adesso è 5.0db da 4day
e dopo il blackout e dopo tutti i problemi, youtube a 1080p di nuovo non bufferizza.
Siamo alle solite con questo provider dei balocchi :mad:
Adessi gli stacco il rid e vedmao :mad: :mad: :mad: :muro:
Confermo, stamattina SNR 4,8, adesso 4,2:confused:
Andre_Jump
08-02-2015, 21:55
come mai questi cali di snr a tutti quanti ?
menomale che prima che crollasse avevo sincronizzato 90 mega e passa di portate..se lo spento chissà quanto scende :(
Quanto meno non pagherò i 118 Euro previsti per la posa del nuovo doppino, almeno quelli mi restano in saccoccia.
Se sei in scadenza di contratto (per una promo, ad esempio), i costi di cessazione/disattivazione del servizio in caso di migrazione ad altro operatore non vanno corrisposti.
Se ricevi comunque fattura/bollettino recante i costi sopracitati, lo restituisci in bianco in allegato ad un raccomandata (o ancor meglio via PEC) con modulo scaricabile dal sito AGCOM, e nel contempo fai una segnalazione sempre ad AGCOM denunciando la pratica scorretta.
So che si tratta di un "processo" macchinoso, ma resto della convinta opinione che debba esser fatto per il bene di tutti i consumatori. Personalmente, con questo metodo non ho mai pagato un centesimo in più di quanto dovuto ;)
Per tranquillizzare gli animi relativamente all'snr, posso dirvi che da quando ho attivato la vdsl, ossia dai primi di dicembre, ho un valore oscillante tra 4.8 e 5.0 e non ho mai avuto problemi di disconnessione. La linea é rimasta operativa anche per più di 20 giorni di seguito:-)
Corona-Extra
09-02-2015, 20:04
mi sa che hanno fatto male i conti dell'utilizzo globale della rete.
70/80 mbit in download a tutti sono veramente tanti...
imsims22
09-02-2015, 21:08
ciao raga,
è da un po che non seguo questo 3d,
volevo sempre sapere il vs ping verso il primo gatway se sempre
dell'ordine dei 18-19 ms... si vede con un tracert.
mi sembra di ricordare che solo 1 utente dalucio se non vado errato
era riuscito ad ottenere 8-9 ms al primo gatway.
saluti:rolleyes:
milanok82
09-02-2015, 21:48
Se sei in scadenza di contratto (per una promo, ad esempio), i costi di cessazione/disattivazione del servizio in caso di migrazione ad altro operatore non vanno corrisposti.
Se ricevi comunque fattura/bollettino recante i costi sopracitati, lo restituisci in bianco in allegato ad un raccomandata (o ancor meglio via PEC) con modulo scaricabile dal sito AGCOM, e nel contempo fai una segnalazione sempre ad AGCOM denunciando la pratica scorretta.
So che si tratta di un "processo" macchinoso, ma resto della convinta opinione che debba esser fatto per il bene di tutti i consumatori. Personalmente, con questo metodo non ho mai pagato un centesimo in più di quanto dovuto ;)
Scusa ma non si dovrebbe invece pagare sempre un'importo in caso di cessazione o migrazione verso operatore anche dopo i due anni?
Scusa ma non si dovrebbe invece pagare sempre un'importo in caso di cessazione o migrazione verso operatore anche dopo i due anni?
Non è questione di uno, due o tre anni. Se stai usufruendo di una promozione devi attendere comunque la naturale scadenza.
La delibera AGCOM 274/07/cons (e relativa integrazione 41/09/CIR) con riferimento all'art. 6 "Costi connessi al trasferimento delle utenze" afferma che il gestore uscente non può imporre il pagamento di una penale, in qualsiasi modo essa venga chiamata (costi di disattivazione, migrazione...) amenochè non sussista un intervento tecnico giustificato.
Per la VDSL o la fibra ottica in generale, la questione è più complessa dato che comunque c'è bisogno di allaccio/distacco fisico anche in caso di migrazione. Sapevo che AGCOM stesse provvedendo ad una definizione anche per queste circostanze, ma devo informarmi sulle conclusioni :)
Non è questione di uno, due o tre anni. Se stai usufruendo di una promozione devi attendere comunque la naturale scadenza.
La delibera AGCOM 274/07/cons (e relativa integrazione 41/09/CIR) con riferimento all'art. 6 "Costi connessi al trasferimento delle utenze" afferma che il gestore uscente non può imporre il pagamento di una penale, in qualsiasi modo essa venga chiamata (costi di disattivazione, migrazione...) amenochè non sussista un intervento tecnico giustificato.
Per la VDSL o la fibra ottica in generale, la questione è più complessa dato che comunque c'è bisogno di allaccio/distacco fisico anche in caso di migrazione. Sapevo che AGCOM stesse provvedendo ad una definizione anche per queste circostanze, ma devo informarmi sulle conclusioni :)
Ecco perché Vodafone non rompe più i marroni da dopo agosto. Non pagai i 109,65€ del recesso, ma la linea durò 2 giorni (18-19/6/2014), da una richiesta effettuata il 26/4/2014. Sanno che comunque potrei rivolgermi ad AGCOM e non hanno nulla da me, anzi rischiano di darmi qualcosa loro.
totocrista
10-02-2015, 06:54
Ecco perché Vodafone non rompe più i marroni da dopo agosto. Non pagai i 109,65€ del recesso, ma la linea durò 2 giorni (18-19/6/2014), da una richiesta effettuata il 26/4/2014. Sanno che comunque potrei rivolgermi ad AGCOM e non hanno nulla da me, anzi rischiano di darmi qualcosa loro.
Col recesso non devi pagare nulla se (all'epoca) eri entro 10 giorni dalla attivazione. Ora sono 14 giorni.
Ma secondo voi per quale motivo la mia linea, che negli speedtest fino a poco fa andava a 60-60mbps, ora è scesa improvvisamente a 20mbps?
Io mi sento preso davvero per il cu*o
Ah e youtube è tornato a non andare la sera.
imsims22
10-02-2015, 09:45
questi i miei tracert di mattina direttamenta dal dv2200
ADB# traceroute 173.194.35.37
traceroute to 173.194.35.37 (173.194.35.37), 30 hops max, 38 byte packets
1 2.*.*.1 (2.*.*.1) 9.062 ms 9.686 ms 9.148 ms
2 10.1.168.246 (10.1.168.246) 9.685 ms 10.1.168.238 (10.1.168.238) 9.383 ms 10.1.168.206 (10.1.168.206) 9.398 ms
3 10.250.72.24 (10.250.72.24) 9.346 ms 9.368 ms 8.927 ms
4 10.250.73.1 (10.250.73.1) 9.141 ms 9.399 ms 9.885 ms
5 10.250.77.186 (10.250.77.186) 9.653 ms 9.421 ms 9.614 ms
6 10.1.164.9 (10.1.164.9) 9.416 ms 9.167 ms 9.626 ms
7 10.1.128.122 (10.1.128.122) 9.705 ms 9.891 ms 9.608 ms
8 10.254.0.137 (10.254.0.137) 9.931 ms 9.697 ms 9.611 ms
9 10.254.11.197 (10.254.11.197) 10.491 ms 9.897 ms 10.672 ms
10 10.254.12.6 (10.254.12.6) 15.905 ms 9.903 ms 10.137 ms
11 89.97.200.190 (89.97.200.190) 10.904 ms 10.383 ms 89.97.200.186 (89.97.200.186) 10.143 ms
12 89.96.200.1 (89.96.200.1) 19.714 ms 19.581 ms 89.97.200.254 (89.97.200.254) 20.402 ms
13 62-101-124-117.fastres.net (62.101.124.117) 19.262 ms 62-101-124-65.fastres.net (62.101.124.65) 19.918 ms 89.96.200.134 (89.96.200.134) 20.023 ms
14 81-208-50-22.ip.fastwebnet.it (81.208.50.22) 20.170 ms 72.14.198.149 (72.14.198.149) 20.209 ms 81-208-50-22.ip.fastwebnet.it (81.208.50.22) 20.020 ms
15 216.239.47.128 (216.239.47.128) 20.142 ms 34.973 ms 20.105 ms
16 209.85.241.67 (209.85.241.67) 20.214 ms 19.789 ms 20.596 ms
17 mil01s17-in-f5.1e100.net (173.194.35.37) 19.352 ms 20.404 ms 19.134 ms
ADB# traceroute 185.40.65.1
traceroute to 185.40.65.1 (185.40.65.1), 30 hops max, 38 byte packets
1 2.*.*.1 (2.*.*.1) 9.381 ms 26.433 ms 9.150 ms
2 10.1.168.254 (10.1.168.254) 9.642 ms 10.1.168.230 (10.1.168.230) 9.490 ms 10.1.168.190 (10.1.168.190) 9.708 ms
3 10.250.72.24 (10.250.72.24) 9.446 ms 9.518 ms 9.647 ms
4 10.250.73.1 (10.250.73.1) 9.605 ms 9.362 ms 9.647 ms
5 10.250.77.186 (10.250.77.186) 9.427 ms 9.635 ms 9.715 ms
6 10.1.164.9 (10.1.164.9) 9.325 ms 9.265 ms 9.618 ms
7 10.1.128.101 (10.1.128.101) 9.635 ms 9.969 ms 9.660 ms
8 10.254.1.41 (10.254.1.41) 9.647 ms 9.895 ms 9.636 ms
9 89.97.200.106 (89.97.200.106) 10.409 ms 10.143 ms 9.912 ms
10 89.97.200.254 (89.97.200.254) 20.154 ms 20.247 ms 20.371 ms
11 62-101-124-113.fastres.net (62.101.124.113) 19.504 ms 62-101-124-73.fastres.net (62.101.124.73) 21.277 ms 89.96.200.114 (89.96.200.114) 19.887 ms
12 mno-b2-link.telia.net (62.115.37.213) 19.643 ms mno-b2-link.telia.net (213.248.88.233) 19.882 ms mno-b2-link.telia.net (62.115.37.213) 19.935 ms
13 prs-bb2-link.telia.net (213.155.136.190) 42.368 ms prs-bb1-link.telia.net (80.91.246.156) 38.123 ms prs-bb2-link.telia.net (80.91.246.160) 36.374 ms
14 adm-bb3-link.telia.net (213.155.137.136) 46.651 ms adm-bb4-link.telia.net (213.155.137.164) 49.259 ms adm-bb3-link.telia.net (213.155.137.140) 47.471 ms
15 adm-b7-link.telia.net (213.155.133.35) 49.488 ms adm-b7-link.telia.net (213.155.130.1) 55.486 ms adm-b7-link.telia.net (213.155.134.95) 48.970 ms
16 riot-ic-305789-adm-b4.c.telia.net (62.115.41.82) 48.579 ms !A 48.629 ms !A 50.904 ms !A
ADB#
raga ma come è possibile che solo dalucio su rete fastweb ha 8-9ms di ping al primo gateway?
perchè fastweb solo a lui gli ha fatto una configurazione del dslam diversa?
sta cosa mi sta facendo diventare matto.
è inaccettabile che una vdsl fastweb abbia ping maggiore di una ADSL fastweb in fast ....mah ..:eek:
Matt-One
10-02-2015, 10:27
.
corsicali
10-02-2015, 12:06
Se sei in scadenza di contratto (per una promo, ad esempio), i costi di cessazione/disattivazione del servizio in caso di migrazione ad altro operatore non vanno corrisposti.
Se ricevi comunque fattura/bollettino recante i costi sopracitati, lo restituisci in bianco in allegato ad un raccomandata (o ancor meglio via PEC) con modulo scaricabile dal sito AGCOM, e nel contempo fai una segnalazione sempre ad AGCOM denunciando la pratica scorretta.
So che si tratta di un "processo" macchinoso, ma resto della convinta opinione che debba esser fatto per il bene di tutti i consumatori. Personalmente, con questo metodo non ho mai pagato un centesimo in più di quanto dovuto ;)
Grazie mille per le informazioni.
ubuntolaio
10-02-2015, 12:52
info:
1- 10 giorni fa ho compilato il modulo on line per passare da tiscali-fastweb
2- mi hanno inviato i moduli in pdf fa compilare, non li ho compilati, non li ho inviati
3-cambio idea e il giorno dopo mando lettera rac con ricevuta di ritorno in cui dichiaro di voler annullare il tutto
4-oggi mi chiamano dicendo che non c'è disponibilità in centrale per il passaggio in fibra. A parte che non hanno calcolato la mia richiesta che vuol dire? non c'è quasi nessuno attivo in fastweb tra i vicini. E poi perché parla di centrale e fibra.. Parole al vento?
totocrista
10-02-2015, 13:16
info:
1- 10 giorni fa ho compilato il modulo on line per passare da tiscali-fastweb
2- mi hanno inviato i moduli in pdf fa compilare, non li ho compilati, non li ho inviati
3-cambio idea e il giorno dopo mando lettera rac con ricevuta di ritorno in cui dichiaro di voler annullare il tutto
4-oggi mi chiamano dicendo che non c'è disponibilità in centrale per il passaggio in fibra. A parte che non hanno calcolato la mia richiesta che vuol dire? non c'è quasi nessuno attivo in fastweb tra i vicini. E poi perché parla di centrale e fibra.. Parole al vento?
Come fai a saperlo che non c è nessuno attivo? Un armadio racchiude quasi 400 linee e a Pisa in molti hanno Fastweb migrata in automatico in fibra. Tu hai fatto presente che avevi mandato raccomandata?
ubuntolaio
10-02-2015, 13:49
Come fai a saperlo che non c è nessuno attivo? Un armadio racchiude quasi 400 linee e a Pisa in molti hanno Fastweb migrata in automatico in fibra. Tu hai fatto presente che avevi mandato raccomandata?
si si certo. Mi ha detto che annullava tutto lei cmq.
Si ne sono convinto perché un pò li conosco e il mio quartiere ha una bassissima densità abitativa. Case grandi con giardini. Niente palazzi.
ciao raga,
è da un po che non seguo questo 3d,
volevo sempre sapere il vs ping verso il primo gatway se sempre
dell'ordine dei 18-19 ms... si vede con un tracert.
mi sembra di ricordare che solo 1 utente dalucio se non vado errato
era riuscito ad ottenere 8-9 ms al primo gatway.
saluti:rolleyes:
Salve stasera ho questi valori
ADB# ping 88.149.128.130
PING 88.149.128.130 (88.149.128.130): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.128.130: seq=0 ttl=57 time=19.651 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=1 ttl=57 time=20.390 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=2 ttl=57 time=25.629 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=3 ttl=57 time=23.873 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=4 ttl=57 time=19.373 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=5 ttl=57 time=21.874 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=6 ttl=57 time=21.172 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=7 ttl=57 time=18.660 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=8 ttl=57 time=18.424 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=9 ttl=57 time=19.971 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=10 ttl=57 time=19.640 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=11 ttl=57 time=18.661 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=12 ttl=57 time=21.171 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=13 ttl=57 time=18.673 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=14 ttl=57 time=31.698 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=15 ttl=57 time=49.171 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=16 ttl=57 time=30.984 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=17 ttl=57 time=19.185 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=18 ttl=57 time=19.688 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=19 ttl=57 time=19.461 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=20 ttl=57 time=20.197 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=21 ttl=57 time=19.009 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=22 ttl=57 time=18.721 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=23 ttl=57 time=18.701 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=24 ttl=57 time=19.229 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=25 ttl=57 time=19.022 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=26 ttl=57 time=19.037 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=27 ttl=57 time=18.737 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=28 ttl=57 time=19.236 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=29 ttl=57 time=19.058 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=30 ttl=57 time=19.751 ms
^C
--- 88.149.128.130 ping statistics ---
31 packets transmitted, 31 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 18.424/21.549/49.171 ms
PING GATEWAY
PING 2.2*.*.* (2.2*.*.*): 56 data bytes
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=0 ttl=64 time=22.289 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=1 ttl=64 time=9.375 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=2 ttl=64 time=9.378 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=3 ttl=64 time=9.376 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=4 ttl=64 time=9.378 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=5 ttl=64 time=11.192 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=6 ttl=64 time=44.396 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=7 ttl=64 time=9.162 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=8 ttl=64 time=9.183 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=9 ttl=64 time=9.168 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=10 ttl=64 time=12.960 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=11 ttl=64 time=9.192 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=12 ttl=64 time=10.434 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=13 ttl=64 time=24.406 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=14 ttl=64 time=9.014 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=15 ttl=64 time=9.685 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=16 ttl=64 time=9.432 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=17 ttl=64 time=9.185 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=18 ttl=64 time=9.209 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=19 ttl=64 time=31.007 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=20 ttl=64 time=9.213 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=21 ttl=64 time=27.704 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=22 ttl=64 time=9.474 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=23 ttl=64 time=9.209 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=24 ttl=64 time=9.238 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=25 ttl=64 time=9.223 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=26 ttl=64 time=15.329 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=27 ttl=64 time=21.045 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=28 ttl=64 time=9.231 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=29 ttl=64 time=9.237 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=30 ttl=64 time=9.250 ms
^C
--- 2.2*.*.* ping statistics ---
31 packets transmitted, 31 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 9.014/13.405/44.396 ms
midnighteight
10-02-2015, 23:32
Ciao a tutti!
Sono su Fastweb con FTTS 100Mb.
Come modem uso l'ADB DV2200, tra le mani però mi ritrovo anche un Technicolor TG589VN V3.
Secondo voi tra i due qual'è il migliore? Quale mi consigliate di usare? e perchè?
Grazie mille! :)
corsicali
11-02-2015, 05:35
La prima cosa che mi viene in mente del Technicolor è che non ha porte LAN Gigabit.
midnighteight
11-02-2015, 08:12
La prima cosa che mi viene in mente del Technicolor è che non ha porte LAN Gigabit.
Da quello che so neanche l'ADB!
imsims22
11-02-2015, 17:59
Salve stasera ho questi valori
ADB# ping 88.149.128.130
PING 88.149.128.130 (88.149.128.130): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.128.130: seq=0 ttl=57 time=19.651 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=1 ttl=57 time=20.390 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=2 ttl=57 time=25.629 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=3 ttl=57 time=23.873 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=4 ttl=57 time=19.373 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=5 ttl=57 time=21.874 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=6 ttl=57 time=21.172 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=7 ttl=57 time=18.660 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=8 ttl=57 time=18.424 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=9 ttl=57 time=19.971 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=10 ttl=57 time=19.640 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=11 ttl=57 time=18.661 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=12 ttl=57 time=21.171 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=13 ttl=57 time=18.673 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=14 ttl=57 time=31.698 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=15 ttl=57 time=49.171 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=16 ttl=57 time=30.984 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=17 ttl=57 time=19.185 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=18 ttl=57 time=19.688 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=19 ttl=57 time=19.461 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=20 ttl=57 time=20.197 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=21 ttl=57 time=19.009 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=22 ttl=57 time=18.721 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=23 ttl=57 time=18.701 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=24 ttl=57 time=19.229 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=25 ttl=57 time=19.022 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=26 ttl=57 time=19.037 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=27 ttl=57 time=18.737 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=28 ttl=57 time=19.236 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=29 ttl=57 time=19.058 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=30 ttl=57 time=19.751 ms
^C
--- 88.149.128.130 ping statistics ---
31 packets transmitted, 31 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 18.424/21.549/49.171 ms
PING GATEWAY
PING 2.2*.*.* (2.2*.*.*): 56 data bytes
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=0 ttl=64 time=22.289 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=1 ttl=64 time=9.375 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=2 ttl=64 time=9.378 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=3 ttl=64 time=9.376 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=4 ttl=64 time=9.378 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=5 ttl=64 time=11.192 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=6 ttl=64 time=44.396 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=7 ttl=64 time=9.162 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=8 ttl=64 time=9.183 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=9 ttl=64 time=9.168 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=10 ttl=64 time=12.960 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=11 ttl=64 time=9.192 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=12 ttl=64 time=10.434 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=13 ttl=64 time=24.406 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=14 ttl=64 time=9.014 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=15 ttl=64 time=9.685 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=16 ttl=64 time=9.432 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=17 ttl=64 time=9.185 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=18 ttl=64 time=9.209 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=19 ttl=64 time=31.007 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=20 ttl=64 time=9.213 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=21 ttl=64 time=27.704 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=22 ttl=64 time=9.474 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=23 ttl=64 time=9.209 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=24 ttl=64 time=9.238 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=25 ttl=64 time=9.223 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=26 ttl=64 time=15.329 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=27 ttl=64 time=21.045 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=28 ttl=64 time=9.231 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=29 ttl=64 time=9.237 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=30 ttl=64 time=9.250 ms
^C
--- 2.2*.*.* ping statistics ---
31 packets transmitted, 31 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 9.014/13.405/44.396 ms
ma è possibile che sei l'unico utente fastweb abiltiato i FAST con un ping al primo gateway dimezzato rispetto agli altri?
c'è nessuno di roma che puo fare la stessa prova?
è completamente inutile parlare col servizio tecnico di fastweb,
bisogna innanzitutto spiegargli cosè un ping e sopratutto
cosè il primo gateway. roba da matti.:eek:
Salve,
Roma, zona Primavalle
ping gateway
ADB# ping 2.2*.*.*
PING 2.2*.*.* (2.2*.*.*): 56 data bytes
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=0 ttl=64 time=0.643 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=1 ttl=64 time=0.457 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=2 ttl=64 time=0.457 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=3 ttl=64 time=0.482 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=4 ttl=64 time=0.633 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=5 ttl=64 time=0.459 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=6 ttl=64 time=0.462 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=7 ttl=64 time=0.462 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=8 ttl=64 time=0.459 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=9 ttl=64 time=0.480 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=10 ttl=64 time=0.642 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=11 ttl=64 time=0.462 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=12 ttl=64 time=0.460 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=13 ttl=64 time=0.459 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=14 ttl=64 time=0.632 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=15 ttl=64 time=0.469 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=16 ttl=64 time=0.460 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=17 ttl=64 time=0.636 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=18 ttl=64 time=0.460 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=19 ttl=64 time=0.460 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=20 ttl=64 time=0.464 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=21 ttl=64 time=0.464 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=22 ttl=64 time=0.467 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=23 ttl=64 time=0.466 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=24 ttl=64 time=0.630 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=25 ttl=64 time=0.468 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=26 ttl=64 time=0.464 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=27 ttl=64 time=0.639 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=28 ttl=64 time=0.463 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=29 ttl=64 time=0.466 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=30 ttl=64 time=0.639 ms
^C
--- 2.2*.*.* ping statistics ---
31 packets transmitted, 31 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 0.457/0.508/0.643 ms
ADB#
ADB# ping 88.149.128.130
PING 88.149.128.130 (88.149.128.130): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.128.130: seq=0 ttl=54 time=27.811 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=1 ttl=54 time=27.583 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=2 ttl=54 time=27.201 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=3 ttl=54 time=26.635 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=4 ttl=54 time=26.889 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=5 ttl=54 time=26.874 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=6 ttl=54 time=27.162 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=7 ttl=54 time=27.194 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=8 ttl=54 time=26.670 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=9 ttl=54 time=26.835 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=10 ttl=54 time=26.980 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=11 ttl=54 time=27.193 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=12 ttl=54 time=26.686 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=13 ttl=54 time=27.417 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=14 ttl=54 time=27.193 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=15 ttl=54 time=27.006 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=16 ttl=54 time=26.689 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=17 ttl=54 time=26.728 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=18 ttl=54 time=26.728 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=19 ttl=54 time=26.726 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=20 ttl=54 time=26.704 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=21 ttl=54 time=27.079 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=22 ttl=54 time=26.913 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=23 ttl=54 time=27.046 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=24 ttl=54 time=27.054 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=25 ttl=54 time=27.271 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=26 ttl=54 time=26.780 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=27 ttl=54 time=26.844 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=28 ttl=54 time=26.549 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=29 ttl=54 time=27.255 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=30 ttl=54 time=26.734 ms
^C
--- 88.149.128.130 ping statistics ---
31 packets transmitted, 31 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 26.549/26.981/27.811 ms
ADB#
Darkboy91
12-02-2015, 09:19
ma è possibile che sei l'unico utente fastweb abiltiato i FAST con un ping al primo gateway dimezzato rispetto agli altri?
c'è nessuno di roma che puo fare la stessa prova?
è completamente inutile parlare col servizio tecnico di fastweb,
bisogna innanzitutto spiegargli cosè un ping e sopratutto
cosè il primo gateway. roba da matti.:eek:
sarei curioso di fare la prova pure io.
mi spieghi esattamente cosa dovrei fare?
seesopento
12-02-2015, 09:24
start->scrivi cmd e premi invio
nella finestra nera che ti spunta scrivi tracert www.google.it
segnati l'indirizzo che appare al punto 2 (2.x.x.x)
scrivi ping 2.x.x.x -n 15
La prima cosa che mi viene in mente del Technicolor è che non ha porte LAN Gigabit.
neanche l'ADB.
Io ho risolto comprando uno Switch Gigabit della d-link da 20€ e lo ho messo direttamente dietro il modem...
a parere mio è la soluzione più veloce/economica
Darkboy91
12-02-2015, 09:41
start->scrivi cmd e premi invio
nella finestra nera che ti spunta scrivi tracert www.google.it
segnati l'indirizzo che appare al punto 2 (2.x.x.x)
scrivi ping 2.x.x.x -n 15
io utilizzo l'ipv6 pero',vale lo stesso?
varia dai 32 (minimo) ai 35(massimo) con una media di 33.
seesopento
12-02-2015, 09:52
credo che il gateway non abbia un indirizzo ipv6, e quindi così facendo fai un ping all'indirizzo ipv4 del gateway. Non ci metterei però la mano sul fuoco, non avendone mai fatto esperienza.
Darkboy91
12-02-2015, 10:09
credo che il gateway non abbia un indirizzo ipv6, e quindi così facendo fai un ping all'indirizzo ipv4 del gateway. Non ci metterei però la mano sul fuoco, non avendone mai fatto esperienza.
io trovo solo indirizzi ipv6 nel tracert,anche al punto 2
imsims22
12-02-2015, 11:31
Salve,
Roma, zona Primavalle
ping gateway
ADB# ping 2.2*.*.*
PING 2.2*.*.* (2.2*.*.*): 56 data bytes
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=0 ttl=64 time=0.643 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=1 ttl=64 time=0.457 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=2 ttl=64 time=0.457 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=3 ttl=64 time=0.482 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=4 ttl=64 time=0.633 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=5 ttl=64 time=0.459 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=6 ttl=64 time=0.462 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=7 ttl=64 time=0.462 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=8 ttl=64 time=0.459 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=9 ttl=64 time=0.480 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=10 ttl=64 time=0.642 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=11 ttl=64 time=0.462 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=12 ttl=64 time=0.460 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=13 ttl=64 time=0.459 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=14 ttl=64 time=0.632 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=15 ttl=64 time=0.469 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=16 ttl=64 time=0.460 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=17 ttl=64 time=0.636 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=18 ttl=64 time=0.460 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=19 ttl=64 time=0.460 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=20 ttl=64 time=0.464 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=21 ttl=64 time=0.464 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=22 ttl=64 time=0.467 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=23 ttl=64 time=0.466 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=24 ttl=64 time=0.630 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=25 ttl=64 time=0.468 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=26 ttl=64 time=0.464 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=27 ttl=64 time=0.639 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=28 ttl=64 time=0.463 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=29 ttl=64 time=0.466 ms
64 bytes from 2.2*.*.*: seq=30 ttl=64 time=0.639 ms
^C
--- 2.2*.*.* ping statistics ---
31 packets transmitted, 31 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 0.457/0.508/0.643 ms
ADB#
ADB# ping 88.149.128.130
PING 88.149.128.130 (88.149.128.130): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.128.130: seq=0 ttl=54 time=27.811 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=1 ttl=54 time=27.583 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=2 ttl=54 time=27.201 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=3 ttl=54 time=26.635 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=4 ttl=54 time=26.889 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=5 ttl=54 time=26.874 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=6 ttl=54 time=27.162 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=7 ttl=54 time=27.194 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=8 ttl=54 time=26.670 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=9 ttl=54 time=26.835 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=10 ttl=54 time=26.980 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=11 ttl=54 time=27.193 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=12 ttl=54 time=26.686 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=13 ttl=54 time=27.417 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=14 ttl=54 time=27.193 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=15 ttl=54 time=27.006 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=16 ttl=54 time=26.689 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=17 ttl=54 time=26.728 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=18 ttl=54 time=26.728 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=19 ttl=54 time=26.726 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=20 ttl=54 time=26.704 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=21 ttl=54 time=27.079 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=22 ttl=54 time=26.913 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=23 ttl=54 time=27.046 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=24 ttl=54 time=27.054 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=25 ttl=54 time=27.271 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=26 ttl=54 time=26.780 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=27 ttl=54 time=26.844 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=28 ttl=54 time=26.549 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=29 ttl=54 time=27.255 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=30 ttl=54 time=26.734 ms
^C
--- 88.149.128.130 ping statistics ---
31 packets transmitted, 31 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 26.549/26.981/27.811 ms
ADB#
o stai in fibra pura e non vdsl oppure hai sbagliato e pingato il tuo ip e non il gatway.
il primo gateway ovvero la cabina lo trovate qui
http://n41.imgup.net/Immaginea2a1.png
per chi ancora sogna eccovi questa news di Calcagno:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/32520_ngn-calcagno-copriremo-il-30-della-popolazione-in-due-anni.htm
Credo che stia parlando della tecnologia Vplus
http://www2.alcatel-lucent.com/techzine/vplus-gets-vdsl2-vectoring/
neanche l'ADB.
Io ho risolto comprando uno Switch Gigabit della d-link da 20 e lo ho messo direttamente dietro il modem...
a parere mio è la soluzione più veloce/economica
Ovviamente per un futuro upgrade di banda non servirà a nulla. Andrà a 1Gbps solo nella LAN
FrancoPe
12-02-2015, 13:27
** edit * errore
DarkNiko
12-02-2015, 14:19
per chi ancora sogna eccovi questa news di Calcagno:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/32520_ngn-calcagno-copriremo-il-30-della-popolazione-in-due-anni.htm
Credo che stia parlando della tecnologia Vplus
http://www2.alcatel-lucent.com/techzine/vplus-gets-vdsl2-vectoring/
A mio avviso Calcagno, A.D. di Fastweb, dice una marea di castronerie. Parla che il mercato vede bene FTTC, ma di quale mercato parla ? Di quello rionale sotto casa sua ?
Poi continua dicendo che Metroweb abbraccia la tecnologia FTTC, alias fibra fino al cabinet. E' una grossa e grassa bugia. Metroweb è vero che opera localmente e solo nelle grandi città (al momento Milano e Bologna), ma non fa minimamente uso di FTTC, bensì di FTTH (fibra fino a casa), si occupa sostanzialmente dei cablaggi in verticale e non ha mai usato FTTC a memoria d'uomo.
Forse il caro Calcagno tende a coniugare Metroweb con Vodafone, che sono due cose diverse, dove il secondo operatore copre sia con FTTH Metroweb (o Metrobit) che con FTTC (sia appoggiandosi a Telecom che con rete proprietaria) le varie città italiane già coperte dalla cosiddetta NGN.
Per come i "veri" mercati vedono le cose, basti dare uno sguardo agli altri paesi europei, il vero punto di svolta è sul portare la fibra fin dentro le case. FTTC a mio avviso non offre grandi margini di miglioramento che solo una connessione in fibra ottica pura può dare.
Potranno anche parlare del profilo 30a, del vectoring, phantom mode, bonding di linee, il g.fast e chi più ne ha più ne metta, ma io lo vedo solo come l'ennesimo tentativo di prolungare all'infinito la vita del sacro rame, quando i veri salti tecnologici sono dettati dalla fibra ottica pura.
Mi domando quanto durerà questa ennesima pagliacciata. :(
alanfibra
12-02-2015, 15:14
http://www.fastweb.it/internet/fastweb-dal-2016-la-rete-fttc-viaggia-oltre-i-100-mega/
DigitalMax
12-02-2015, 15:27
Stavo giusto leggendo anchio. Parlano di un mix di Vectoring, Vdsl enhanced e GFast.
Il vectoring sicuramente stabilizzera chi adesso va a massimo 70Mb.
L'enhanced funziona per "l'ultimo miglio" che sia massimo di 250metri
Secondo me g.fast la utilizzeranno solo per quelli che stanno entro i 250m
DarkNiko
12-02-2015, 15:28
http://www.fastweb.it/internet/fastweb-dal-2016-la-rete-fttc-viaggia-oltre-i-100-mega/
Levateje er vino, come si dice da queste parti.
Ti riporto solo qualche estratto da quell'articolo
"A oggi i clienti in tecnologia FTTC sono collegati in media a 75 Mbps in download e 30 Mbps in upload (rilevazioni del Politecnico di Milano)."
Ma che si sono fumati ???? 30 Mbps in upload ??? Ma quando e dove ??? :D
Ci vorrebbe una bella scorreggia di vacca di fronte a simili affermazioni.
"Tali tecnologie sono state sperimentate in alcuni aree di Roma, Monza, Milano, Livorno, Torino, Bari e Genova per verificarne le performance in presenza di diverse condizioni di numerosità di clienti collegati e lunghezza di linea."
Conosco tecnici e developers fastweb e nessuno mi ha mai parlato di tali sperimentazioni. :mbe:
paolox123
12-02-2015, 15:51
Levateje er vino, come si dice da queste parti.
Ti riporto solo qualche estratto da quell'articolo
"A oggi i clienti in tecnologia FTTC sono collegati in media a 75 Mbps in download e 30 Mbps in upload (rilevazioni del Politecnico di Milano)."
Ma che si sono fumati ???? 30 Mbps in upload ??? Ma quando e dove ??? :D
Ci vorrebbe una bella scorreggia di vacca di fronte a simili affermazioni.
"Tali tecnologie sono state sperimentate in alcuni aree di Roma, Monza, Milano, Livorno, Torino, Bari e Genova per verificarne le performance in presenza di diverse condizioni di numerosità di clienti collegati e lunghezza di linea."
Conosco tecnici e developers fastweb e nessuno mi ha mai parlato di tali sperimentazioni. :mbe:
quindi se la pijamo n'derculo ? (come si dice da queste parti) :D :D :sbonk: :sbonk: :asd: :asd:
IC33M44N
12-02-2015, 16:22
A mio avviso Calcagno, A.D. di Fastweb, dice una marea di castronerie. Parla che il mercato vede bene FTTC, ma di quale mercato parla ? Di quello rionale sotto casa sua ?
Poi continua dicendo che Metroweb abbraccia la tecnologia FTTC, alias fibra fino al cabinet. E' una grossa e grassa bugia. Metroweb è vero che opera localmente e solo nelle grandi città (al momento Milano e Bologna), ma non fa minimamente uso di FTTC, bensì di FTTH (fibra fino a casa), si occupa sostanzialmente dei cablaggi in verticale e non ha mai usato FTTC a memoria d'uomo.
Forse il caro Calcagno tende a coniugare Metroweb con Vodafone, che sono due cose diverse, dove il secondo operatore copre sia con FTTH Metroweb (o Metrobit) che con FTTC (sia appoggiandosi a Telecom che con rete proprietaria) le varie città italiane già coperte dalla cosiddetta NGN.
Per come i "veri" mercati vedono le cose, basti dare uno sguardo agli altri paesi europei, il vero punto di svolta è sul portare la fibra fin dentro le case. FTTC a mio avviso non offre grandi margini di miglioramento che solo una connessione in fibra ottica pura può dare.
Potranno anche parlare del profilo 30a, del vectoring, phantom mode, bonding di linee, il g.fast e chi più ne ha più ne metta, ma io lo vedo solo come l'ennesimo tentativo di prolungare all'infinito la vita del sacro rame, quando i veri salti tecnologici sono dettati dalla fibra ottica pura.
Mi domando quanto durerà questa ennesima pagliacciata. :(
Che la FTTH sia meglio è fuor di dubbio, ma da quello che ho capito io, l'AD sa benissimo che metroweb percorre la strada della sola FTTH, per cui "suggerisce" che si mettano tutti (metroweb compresa) ad investire nella sola FTTS (mollando gli investimenti in FTTH), così da minimizzare i costi e massimizzare la resa (più clienti possibili).
Perche' investire 11 miliardi in FTTH, quando si possono ottenere gli stessi risultati (fino a 100mega) con 3,5 miliardi di FTTS?
Quello che secondo me tralascia è che, almeno nelle grandi città, la FTTH dovrebbe essere garantita, per cui magari arrivare ad una via di mezzo (6-7mld).
Alla fine, anche da un punto di vista di mero conto economico, ne fa un discorso pratico: a chi aveva l'ADSL 6/1 (nel mio caso) ho dato 70/10 senza perdere troppo tempo con scavi, autorizzazioni, tecnici in giro per le case etc la posso potenziare? si, con g.fast/vectoring etc. Ergo, dal 2016 offerte commerciali fino a 500mega.
alanfibra
12-02-2015, 16:46
Levateje er vino, come si dice da queste parti.
Ti riporto solo qualche estratto da quell'articolo
"A oggi i clienti in tecnologia FTTC sono collegati in media a 75 Mbps in download e 30 Mbps in upload (rilevazioni del Politecnico di Milano)."
Ma che si sono fumati ???? 30 Mbps in upload ??? Ma quando e dove ??? :D
Ci vorrebbe una bella scorreggia di vacca di fronte a simili affermazioni.
"Tali tecnologie sono state sperimentate in alcuni aree di Roma, Monza, Milano, Livorno, Torino, Bari e Genova per verificarne le performance in presenza di diverse condizioni di numerosità di clienti collegati e lunghezza di linea."
Conosco tecnici e developers fastweb e nessuno mi ha mai parlato di tali sperimentazioni. :mbe:
Ci prendono per il :ciapet:
quindi se la pijamo n'derculo ? (come si dice da queste parti) :D :D :sbonk: :sbonk: :asd: :asd:
Per come i "veri" mercati vedono le cose, basti dare uno sguardo agli altri paesi europei, il vero punto di svolta è sul portare la fibra fin dentro le case. FTTC a mio avviso non offre grandi margini di miglioramento che solo una connessione in fibra ottica pura può dare.
Potranno anche parlare del profilo 30a, del vectoring, phantom mode, bonding di linee, il g.fast e chi più ne ha più ne metta, ma io lo vedo solo come l'ennesimo tentativo di prolungare all'infinito la vita del sacro rame, quando i veri salti tecnologici sono dettati dalla fibra ottica pura.
Mi domando quanto durerà questa ennesima pagliacciata. :(
92 minuti di applausi :ave:
Io comunque ho il gateway che comincia con 10.110.*.*, non con 2. E come ping circa 18ms.
Darkboy91
12-02-2015, 19:15
ragazzi io condivido che la FTTH sia meglio del FTTC,ma mi pare che molti di voi facciano i conti senza l'oste.
sapete quanto è difficile trasformare l'intera rete italiana in FTTH,mica prendi ed elimini il rame in 2 secondi,ci vogliono anni,decenni e piu', e poi tra burocrazia con autorizzazioni,scavi e cose varie sarebbe un'impresa davvero ardua.
almeno l'FTTC si puo' portare relativamente in meno tempo e fornisce velocità accettabili dalla maggioranza degli utenti per l'uso che in genere si fa di internet.
questo non toglie che un domani dall'fttc si passi a ftth.
fer250391
12-02-2015, 19:57
ragazzi ma qualcuno sa se si può fare qualcosa per migliorare il range del wifi di questa merda di adb dv2200?...ho pure aperto un topic con le foto dell'interno del modem ma mi pare si possa fare poco
Enrico84
12-02-2015, 20:25
Ciao ragazzi! Sono tra i pochi civici sfigati della mia via a Como che ha avuto il cabinet aggiornato da Telecom in FTTS solo il mese scorso, quindi mi ritrovo con una ADSL dopo anni di FTTH a Milano.
Ho 2 domande per voi esperti:
1) Oggi è il secondo giorno dall'attivazione, con il modem ADB rilevo i seguenti valori:
Max: Upstream rate = 1210 Kbps, Downstream rate = 19340 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1022 Kbps, Downstream rate = 16382 Kbps
Down Up
SNR (dB): 9.1 8.5
Attn(dB): 19.5 9.4
Pwr(dBm): 19.1 12.2
Secondo voi, posso chiedere di riqualificarmi al profilo massimo da 20 Mega o non c'è speranza?
2) Mi hanno mandato il modem Fibra Ready perché anche Fastweb cablerà il mio armadio, oppure è solo un sogno? Mi hanno detto ieri al telefono che la "campagna di migrazione" per la mia utenza è partita ieri e che dovrei essere ricontattato entro una decina di giorni con le istruzioni per la migrazione a FTTS. Può esser vero o me l'hanno detto per tenermi buono? C'è qualche modo per saperne di più? Sulla Myfastpage dicono un generico "stiamo portando la fibra a Como" ma non parlano del mio status in dettaglio.
Grazie mille!!
NforceRaid
12-02-2015, 20:45
Ciao, attualmente sono così
Informazioni collegamento
Tempo di operatività: 12 giorni, 7:48:02
Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Larghezza di banda (Upstream/Downstream) [kbps/kbps]: 10.496 / 68.083
Attenuazione linea (Upstream/Downstream) [dB]: 14,5 / 7,9
Margine SN (Up/Down) [dB]: 14,9 / 6,2
Appena ativato ad agosto 2013, ero sui 98MB/s e non sono mai sceso sotto i 88/90 MB/s poi è passato 1 anno ed ho accettato di passare alla fibra e di pagare i 5 euro in più al mese, e pian piano un tantino al mese la mia velocità di connessione scendeva sempre più e sono stato per dei mesi fisso sui 74 MB/s che mi sembra rientri ancora nel profilo 17a, in questi ultimi mesi sono sceso ancora fino ai 68 MB/s (e spero si fermino) il mio dubbio è di essere al limite del 17a, non vorrei che mi facessero lo scherzetto di mettermi il 12a con la scusa di problemi sulla linea :confused:
Ciao :cool:
A mio avviso Calcagno, A.D. di Fastweb, dice una marea di castronerie. Parla che il mercato vede bene FTTC, ma di quale mercato parla ? Di quello rionale sotto casa sua ?
Poi continua dicendo che Metroweb abbraccia la tecnologia FTTC, alias fibra fino al cabinet. E' una grossa e grassa bugia. Metroweb è vero che opera localmente e solo nelle grandi città (al momento Milano e Bologna), ma non fa minimamente uso di FTTC, bensì di FTTH (fibra fino a casa), si occupa sostanzialmente dei cablaggi in verticale e non ha mai usato FTTC a memoria d'uomo.
Forse il caro Calcagno tende a coniugare Metroweb con Vodafone, che sono due cose diverse, dove il secondo operatore copre sia con FTTH Metroweb (o Metrobit) che con FTTC (sia appoggiandosi a Telecom che con rete proprietaria) le varie città italiane già coperte dalla cosiddetta NGN.
Per come i "veri" mercati vedono le cose, basti dare uno sguardo agli altri paesi europei, il vero punto di svolta è sul portare la fibra fin dentro le case. FTTC a mio avviso non offre grandi margini di miglioramento che solo una connessione in fibra ottica pura può dare.
Potranno anche parlare del profilo 30a, del vectoring, phantom mode, bonding di linee, il g.fast e chi più ne ha più ne metta, ma io lo vedo solo come l'ennesimo tentativo di prolungare all'infinito la vita del sacro rame, quando i veri salti tecnologici sono dettati dalla fibra ottica pura.
Mi domando quanto durerà questa ennesima pagliacciata. :(
Con Vectoring, G.Fast e similari c'è poco da fare gli schizzinosi
La differenza con la FTTH praticamente diventerebbe insignificante (perché parliamoci chiaro una singola utenza privata quanta banda può aver bisogno nel medio periodo?)
Pensate solo se dovessero arrivare anche solo a 250 MB/S.....
Chi se ne frega di come è fatto il collegamento in casa....
1) Le prestazioni per l'utente sono eccellenti
2) Loro risparmiano perché non devono cablare tutte le case d'Italia (La FTTC costa 1/4 della FTTH)
A me va bene così, firmerei col sangue....
non sarebbe mai altrettanto stabile/affidabile, in alcuni casi puo' essere rilevante.
ed e' lo stesso discorso che venne fatto per affossare il progetto socrate: anche l'adsl raggiungeva i 1.5mbit/s della fo ed anzi li poteva pure superare.
oltretutto l'AD fastweb non ha ancora spiegato come intende affrontare il problema del vectoring, essenziale per raggiungere gli annunci di oggi. renderanno disponibile questa offerta dove e' presente solo fastweb in fttcab?
DarkNiko
12-02-2015, 23:31
Con Vectoring, G.Fast e similari c'è poco da fare gli schizzinosi
La differenza con la FTTH praticamente diventerebbe insignificante (perché parliamoci chiaro una singola utenza privata quanta banda può aver bisogno nel medio periodo?)
Pensate solo se dovessero arrivare anche solo a 250 MB/S.....
Chi se ne frega di come è fatto il collegamento in casa....
1) Le prestazioni per l'utente sono eccellenti
2) Loro risparmiano perché non devono cablare tutte le case d'Italia (La FTTC costa 1/4 della FTTH)
A me va bene così, firmerei col sangue....
Per prima cosa non è ancora stato chiarito come faranno e cosa implementeranno per permettere il multi vectoring tra operatori diversi (telecom, fastweb e ora anche vodafone sia pur con copertura minore).
Se quindi già di per sé il vectoring è problematico, il g.fast appare esserlo molto di più visto che per offrirlo occorre sfruttare o lo spettro 30a (rinunciando al vectoring) oppure un mix tra il 17a e uno spettro simile al 30a (mi sembra siano 106 MHz di spettro).
Benché gli attuali DSLAM montati nelle ONU siano già "vectoring ready", non credo lo siano per il g.fast (tecnici Telecom e Fastweb in zona mi dicevano di no e che sarebbero stati necessari ulteriori upgrade degli apparati).
Ora se devi upgradare ogni singola ONU, sempre al portafogli devi mettere mano. Io non pretendo di sostituire l'intera rete in rame, ma visto che la fibra l'hai portata fino all'armadio, perché non portarla fino alla vetrata del palazzo e da lì in poi sfruttare magari cavi di rete cat6e o cablare in verticale, previo domanda, i palazzi realmente interessati ?
Che poi le prestazioni (sulla carta) siano eccellenti ed equiparabili (fino a un certo punto) con le connessioni in fibra pura e che quindi poco importi se dentro casa scorre un cavo di rame invece di uno puramente ottico, OK.
C'è da dire, in ogni caso, che le latenze della FTTH non sono e non saranno mai raggiungibili con una FTTC. Nel secondo caso sempre una modulazione è richiesta, sempre una portante viene agganciata e sempre un incapsulamento hai, con conseguente overhead e necessità di impostare una profondità di interleaver per la correzione dei pacchetti. Tutto ciò aumenta la latenza inesorabilmente (vedasi già le latenze in FTTS Fastweb che non sono certamente da far gridare al miracolo rispetto ad una qualsivoglia ADSL settata in FAST).
In FTTH non si ha incapsulamento, la rete è full IP, non c'è la necessità di un modem (che moduli o demoduli) o di qualsivoglia portante. Fermo restando che in prospettiva futura si può ottenere anche fino a 1 Gbit/s simmetrico ed oltre, cosa che il rame non potrà mai garantire.
Per me tra le due tecnologie c'è e ci sarà sempre una bella differenza. Chi nega ciò si prende in giro da solo. :D
Per prima cosa non è ancora stato chiarito come faranno e cosa implementeranno per permettere il multi vectoring tra operatori diversi (telecom, fastweb e ora anche vodafone sia pur con copertura minore).
Se quindi già di per sé il vectoring è problematico, il g.fast appare esserlo molto di più visto che per offrirlo occorre sfruttare o lo spettro 30a (rinunciando al vectoring) oppure un mix tra il 17a e uno spettro simile al 30a (mi sembra siano 106 MHz di spettro).
Benché gli attuali DSLAM montati nelle ONU siano già "vectoring ready", non credo lo siano per il g.fast (tecnici Telecom e Fastweb in zona mi dicevano di no e che sarebbero stati necessari ulteriori upgrade degli apparati).
Ora se devi upgradare ogni singola ONU, sempre al portafogli devi mettere mano. Io non pretendo di sostituire l'intera rete in rame, ma visto che la fibra l'hai portata fino all'armadio, perché non portarla fino alla vetrata del palazzo e da lì in poi sfruttare magari cavi di rete cat6e o cablare in verticale, previo domanda, i palazzi realmente interessati ?
Che poi le prestazioni (sulla carta) siano eccellenti ed equiparabili (fino a un certo punto) con le connessioni in fibra pura e che quindi poco importi se dentro casa scorre un cavo di rame invece di uno puramente ottico, OK.
C'è da dire, in ogni caso, che le latenze della FTTH non sono e non saranno mai raggiungibili con una FTTC. Nel secondo caso sempre una modulazione è richiesta, sempre una portante viene agganciata e sempre un incapsulamento hai, con conseguente overhead e necessità di impostare una profondità di interleaver per la correzione dei pacchetti. Tutto ciò aumenta la latenza inesorabilmente (vedasi già le latenze in FTTS Fastweb che non sono certamente da far gridare al miracolo rispetto ad una qualsivoglia ADSL settata in FAST).
In FTTH non si ha incapsulamento, la rete è full IP, non c'è la necessità di un modem (che moduli o demoduli) o di qualsivoglia portante. Fermo restando che in prospettiva futura si può ottenere anche fino a 1 Gbit/s simmetrico ed oltre, cosa che il rame non potrà mai garantire.
Per me tra le due tecnologie c'è e ci sarà sempre una bella differenza. Chi nega ciò si prende in giro da solo. :D
Che ci sia una differenza mi va bene, ma perdonatemi se questa differenza (che é tutt'altro che abissale) mi richiede di attendere altri 10 anni a causa di costi spropositati , preferisco qualcosa che mi dia prestazioni eccellenti già tra pochi mesi....
I provider non sono ONLUS e per cablare in FTTH ma credo anche in FTTB servono MILIARDI di euro. La rete telefonica, che non è statale, è ancora utilizzabile e possono continuare a sfruttarla
Lamentarsi di una scelta del genere secondo me è assurdo....
Poi certo si può sempre chiedere di più, ma non mi sembra logico...
Poi lo sviluppo degli standard su rame non è ancora finito.... E' 20 anni che lo si dà per morto ma mi sembra che la Alcatel-Lucent stia facendo progressi continui.... Chi avrebbe mai pensato alla VDSL2, al Vectoring, Al G.Fast?
Quando il rame non basterà più si potrà passare alla fase successiva FTTB o FTTH, intanto cerchiamo di apprezzare lo sforzo non da poco che i nostri Provider stanno facendo in un Paese che per la maggior parte di tecnologia non capisce un tubo (perché l'Italia non è questo forum)....
costi spropositati? cablare ftth costa 15-20% in piu' rispetto a fttcab mi pare. questo senza contare la duplicazione delle spese nell'installare piu' cabinet di piu' operatori.
tra fttb (gfast) e ftth gpon c'e' una differenza di costo di solo il 3% all'installazione, ma gfast ha costi di manutenzione molto piu' alti, ad iniziare dalla bolletta elettrica.
la fibra ottica non si limiterebbe a 1gbit/s. Esistono gia' prodotti commerciali per 10, 40gbit/s ed oltre, e standard come 10gpon per condividere questa banda con i diversi clienti resizendiali attaccati alla singola porta in centrale.
passare a datarate superiori non comporterebbe il dover modificare l'infrastruttura posata, ma solo cambiare i terminali degli utenti e la porta in centrale, per decenni a venire, mentre col rame gia' e' stato necessario spendere e scavare a causa della sua sensibilita' alla distanza
stai facendo il discorso di "socrate e' una perdita di denaro, va ad 1.5mbit/s ma anche l'adsl raggiunge le stesse velocita' e la si puo' avere da subito"
telecom gia' porta la fibra in cantina, in alcuni casi, poi ci piazza un cabinet vdsl2. almeno nei casi dove e' possibile, potrebbero fare di piu', e relegare la fttcab alle zone poco densamente popolate per il momento.
oltrettutto non si e' ancora capito come intendano risolvere il nodo del vectoring. cartello con telecom?
Che ci sia una differenza mi va bene, ma perdonatemi se questa differenza (che é tutt'altro che abissale) mi richiede di attendere altri 10 anni a causa di costi spropositati , preferisco qualcosa che mi dia prestazioni eccellenti già tra pochi mesi....
I provider non sono ONLUS e per cablare in FTTH ma credo anche in FTTB servono MILIARDI di euro. La rete telefonica, che non è statale, è ancora utilizzabile e possono continuare a sfruttarla
Lamentarsi di una scelta del genere secondo me è assurdo....
Poi certo si può sempre chiedere di più, ma non mi sembra logico...
Poi lo sviluppo degli standard su rame non è ancora finito.... E' 20 anni che lo si dà per morto ma mi sembra che la Alcatel-Lucent stia facendo progressi continui.... Chi avrebbe mai pensato alla VDSL2, al Vectoring, Al G.Fast?
Quando il rame non basterà più si potrà passare alla fase successiva FTTB o FTTH, intanto cerchiamo di apprezzare lo sforzo non da poco che i nostri Provider stanno facendo in un Paese che per la maggior parte di tecnologia non capisce un tubo (perché l'Italia non è questo forum)....
io sono abbastanza d'accordo. oltretutto non credo che una volta coperto in maniera decente il territorio nazionale in fttc poi non si possano in futuro upgradare alcune zone all ftth.
per il momento la priorità mi pare assolutamente estendere la copertura ed assicurare un tetto minimo di banda (non a chiacchiere) ad ogni utente collegato per rispettare gli impegni presi con l u.e.
siate ragionevoli ragazzi la priorità non può essere l ftth. ci sono delle vie di roma in cui si viaggia ancora a 6 mega. e parlo di roma non di canicattì. li vedete i nostri speedtest? secondo ookla io sono faster than 97 % delle connessioni ita testate lì. insomma se offrire a tutti la linea che ho io (a patto che la velocità rimanga tale) significa dare ancora qualche anno/decennio di vita a 300 metri finali di rame...bhe io ci sto...
mentre invece la parte dello "sforzo" non te la passo :P io quello "sforzo" lo pago !
-MagneX-
13-02-2015, 08:54
Sono tra i fortunati che hanno la FTTH, da ormai 5 anni, a Roma. Devo dire la verità, è perfetta, mai nessun calo di prestazioni (non prendo come parametro il gaming online, ci sono troppe variabili), ping sempre costante e basso, download mai sotto i 95 e upload mai sotto i 9. Spero che la Fastweb non si dimentichi di noi, visto che ieri nell'annuncio si è parlato solo di FTTC :D :D
Darkboy91
13-02-2015, 09:38
Che ci sia una differenza mi va bene, ma perdonatemi se questa differenza (che é tutt'altro che abissale) mi richiede di attendere altri 10 anni a causa di costi spropositati , preferisco qualcosa che mi dia prestazioni eccellenti già tra pochi mesi....
I provider non sono ONLUS e per cablare in FTTH ma credo anche in FTTB servono MILIARDI di euro. La rete telefonica, che non è statale, è ancora utilizzabile e possono continuare a sfruttarla
Lamentarsi di una scelta del genere secondo me è assurdo....
Poi certo si può sempre chiedere di più, ma non mi sembra logico...
Poi lo sviluppo degli standard su rame non è ancora finito.... E' 20 anni che lo si dà per morto ma mi sembra che la Alcatel-Lucent stia facendo progressi continui.... Chi avrebbe mai pensato alla VDSL2, al Vectoring, Al G.Fast?
Quando il rame non basterà più si potrà passare alla fase successiva FTTB o FTTH, intanto cerchiamo di apprezzare lo sforzo non da poco che i nostri Provider stanno facendo in un Paese che per la maggior parte di tecnologia non capisce un tubo (perché l'Italia non è questo forum)....
quoto pure le virgole.
costi spropositati? cablare ftth costa 15-20% in piu' rispetto a fttcab mi pare. questo senza contare la duplicazione delle spese nell'installare piu' cabinet di piu' operatori.
tra fttb (gfast) e ftth gpon c'e' una differenza di costo di solo il 3% all'installazione, ma gfast ha costi di manutenzione molto piu' alti, ad iniziare dalla bolletta elettrica.
la fibra ottica non si limiterebbe a 1gbit/s. Esistono gia' prodotti commerciali per 10, 40gbit/s ed oltre, e standard come 10gpon per condividere questa banda con i diversi clienti resizendiali attaccati alla singola porta in centrale.
passare a datarate superiori non comporterebbe il dover modificare l'infrastruttura posata, ma solo cambiare i terminali degli utenti e la porta in centrale, per decenni a venire, mentre col rame gia' e' stato necessario spendere e scavare a causa della sua sensibilita' alla distanza
stai facendo il discorso di "socrate e' una perdita di denaro, va ad 1.5mbit/s ma anche l'adsl raggiunge le stesse velocita' e la si puo' avere da subito"
telecom gia' porta la fibra in cantina, in alcuni casi, poi ci piazza un cabinet vdsl2. almeno nei casi dove e' possibile, potrebbero fare di piu', e relegare la fttcab alle zone poco densamente popolate per il momento.
oltrettutto non si e' ancora capito come intendano risolvere il nodo del vectoring. cartello con telecom?
ma tu pensi veramente che un domani fastweb o qualcun'altro cabli in ftth anche abitazioni in campagna o in comuni montani?
quelli a malapena riceveranno l'Adsl2+(alcuni manco la potranno avere x la lunghezza eccessiva del doppino),è già un miracolo,secondo me, se avranno la vdsl.
posso capire alcuni comuni,i centri metropolitani e i grandi comuni e forse i comuni mediamente popolati, ma a sto punto meglio dare la possibilità a tutti e non a pochi,(investire per portare la vdsl ovunque anzichè portare la ftth soltanto a poche città).
imsims22
13-02-2015, 09:56
Per prima cosa non è ancora stato chiarito come faranno e cosa implementeranno per permettere il multi vectoring tra operatori diversi (telecom, fastweb e ora anche vodafone sia pur con copertura minore).
Se quindi già di per sé il vectoring è problematico, il g.fast appare esserlo molto di più visto che per offrirlo occorre sfruttare o lo spettro 30a (rinunciando al vectoring) oppure un mix tra il 17a e uno spettro simile al 30a (mi sembra siano 106 MHz di spettro).
Benché gli attuali DSLAM montati nelle ONU siano già "vectoring ready", non credo lo siano per il g.fast (tecnici Telecom e Fastweb in zona mi dicevano di no e che sarebbero stati necessari ulteriori upgrade degli apparati).
Ora se devi upgradare ogni singola ONU, sempre al portafogli devi mettere mano. Io non pretendo di sostituire l'intera rete in rame, ma visto che la fibra l'hai portata fino all'armadio, perché non portarla fino alla vetrata del palazzo e da lì in poi sfruttare magari cavi di rete cat6e o cablare in verticale, previo domanda, i palazzi realmente interessati ?
Che poi le prestazioni (sulla carta) siano eccellenti ed equiparabili (fino a un certo punto) con le connessioni in fibra pura e che quindi poco importi se dentro casa scorre un cavo di rame invece di uno puramente ottico, OK.
C'è da dire, in ogni caso, che le latenze della FTTH non sono e non saranno mai raggiungibili con una FTTC. Nel secondo caso sempre una modulazione è richiesta, sempre una portante viene agganciata e sempre un incapsulamento hai, con conseguente overhead e necessità di impostare una profondità di interleaver per la correzione dei pacchetti. Tutto ciò aumenta la latenza inesorabilmente (vedasi già le latenze in FTTS Fastweb che non sono certamente da far gridare al miracolo rispetto ad una qualsivoglia ADSL settata in FAST).
In FTTH non si ha incapsulamento, la rete è full IP, non c'è la necessità di un modem (che moduli o demoduli) o di qualsivoglia portante. Fermo restando che in prospettiva futura si può ottenere anche fino a 1 Gbit/s simmetrico ed oltre, cosa che il rame non potrà mai garantire.
Per me tra le due tecnologie c'è e ci sarà sempre una bella differenza. Chi nega ciò si prende in giro da solo. :D
dark ti do ragione in pieno, ma secondo me il problema non è di soldi ma di
rotture di maroni amministrative e di soldi da parte dei pezzenti signori condimini almeno nel cablare verticalmente un palazzo.
a mio avviso per risolvere il problema difinitivamente basterebbe un decreto legge, in cui si equipara l'impianto in fibra, all'impianto elettrico o dell'acqua.
in poche parole tutti i condomini sono obbgligati quanto meno a predisporre
uno spazio per il mutliswitch in fibra ed a collegare la cabinet al palazzo.
dopodiche magari ognuno si fa la cablatura verticale quando gli serve.
senza di cio nessun operatore si metterà mai a discutere coll'amministratore di turno e con l'assemblea di turno dove l'eta media è 85 anni.
Darkboy91
13-02-2015, 10:01
dark ti do ragione in pieno, ma secondo me il problema non è di soldi ma di
rotture di maroni amministrative e di soldi da parte dei pezzenti signori condimini almeno nel cablare verticalmente un palazzo.
a mio avviso per risolvere il problema difinitivamente basterebbe un decreto legge, in cui si equipara l'impianto in fibra, all'impianto elettrico o dell'acqua.
in poche parole tutti i condomini sono obbgligati quanto meno a predisporre
uno spazio per il mutliswitch in fibra ed a collegare la cabinet al palazzo.
dopodiche magari ognuno si fa la cablatura verticale quando gli serve.
senza di cio nessun operatore si metterà mai a discutere coll'amministratore di turno e con l'assemblea di turno dove l'eta media è 85 anni.
quindi adesso la cablatura verticale del cristiano è a carico suo,quando ad altri(milanesi tutti e parte di baresi,bolognesi etc) è stata data la ftth senza costi aggiuntivi.:rolleyes:
DarkNiko
13-02-2015, 10:08
quoto pure le virgole.
ma tu pensi veramente che un domani fastweb o qualcun'altro cabli in ftth anche abitazioni in campagna o in comuni montani?
quelli a malapena riceveranno l'Adsl2+(alcuni manco la potranno avere x la lunghezza eccessiva del doppino),è già un miracolo,secondo me, se avranno la vdsl.
posso capire alcuni comuni,i centri metropolitani e i grandi comuni e forse i comuni mediamente popolati, ma a sto punto meglio dare la possibilità a tutti e non a pochi,(investire per portare la vdsl ovunque anzichè portare la ftth soltanto a poche città).
Se facciamo un discorso puramente "orticellistico", cioè che ognuno guarda il proprio giardino, è ovvio che FTTH non lo potranno avere tutti, sarebbe come pretendere di sostituire interamente il rame su tutto il suolo italiano, impresa impossibile a dire poco.
Tuttavia, bisogna anche avere un pizzico di umiltà, soprattutto mi metto nei panni di Calcagno. Dire che entro il 2020 il 100% della popolazione avrà almeno una connessione a 30 Mbit in FTTC è una dichiarazione di una presunzione e di una arroganza tipica di Fastweb che, ancora una volta, fa le classiche promesse da marinaio.
Se così fosse, anche chi abita in un paesino sperduto tra le montagne (magari insieme ad Annette o ad Heidi con le caprette :D) dovrebbe avere FTTC e quindi è come dire "porteremo la fibra a tutti gli armadi ripartilinea del suolo Italiano".
Suona quindi come un controsenso dire che FTTH per tutti è improponibile quando invece per la FTTC sempre la fibra devono stendere, e secondo le dichiarazioni di Calcagno, PER TUTTI ENTRO IL 2020. Cablare tutti gli armadi d'Italia in 5 anni ???? Auguri !!!!!
Non voglio sembrare il solito polemico, però lavoro nel campo delle telecomunicazioni da 20 anni e vi dico solo una cosa amici miei : SVEGLIA !!!!!
E ragionate con la vostra zucca, non con quella di chi promette senza sapere se potrà poi mantenere la parola data. :)
IC33M44N
13-02-2015, 10:08
Che ci sia una differenza mi va bene, ma perdonatemi se questa differenza (che é tutt'altro che abissale) mi richiede di attendere altri 10 anni a causa di costi spropositati , preferisco qualcosa che mi dia prestazioni eccellenti già tra pochi mesi....
I provider non sono ONLUS e per cablare in FTTH ma credo anche in FTTB servono MILIARDI di euro. La rete telefonica, che non è statale, è ancora utilizzabile e possono continuare a sfruttarla
Lamentarsi di una scelta del genere secondo me è assurdo....
Poi certo si può sempre chiedere di più, ma non mi sembra logico...
Poi lo sviluppo degli standard su rame non è ancora finito.... E' 20 anni che lo si dà per morto ma mi sembra che la Alcatel-Lucent stia facendo progressi continui.... Chi avrebbe mai pensato alla VDSL2, al Vectoring, Al G.Fast?
Quando il rame non basterà più si potrà passare alla fase successiva FTTB o FTTH, intanto cerchiamo di apprezzare lo sforzo non da poco che i nostri Provider stanno facendo in un Paese che per la maggior parte di tecnologia non capisce un tubo (perché l'Italia non è questo forum)....
Concordo con te, MX4.
Lamentiamoci del rame quando sarà definitivamente morto!
Da quello che si evince, l'AD crede di riuscire ad eguagliare la FTTH in termini di velocità attraverso l'ausilio di vectoring/g.fast con "soli" 100 milioni di investimenti in più del normale. A quel punto la differenza tra le due, sarebbe solo in termini di ping (e affidabilità?).
Ribadisco, ne fa anche un discorso anche economico: 11 miliardi FTTH vs 3,5 FTTS per un paese dove i nerd sono ben pochi.
“Con le nuove tecnologie sarà sufficiente portare la fibra a 150 mila armadi e implementare le schede negli apparati già installati, senza lavori invasivi, senza nuovi scavi”.CIT.
E non ci dimentichiamo che "Nel 1999 FASTWEB è stato il primo operatore a realizzare una rete di accesso in fibra ottica (Fiber To The Home) che raggiunge 2 milioni di unità immobiliari a Milano, Genova, Bologna, Torino, Roma, Bari e Napoli. Nel 2010 è stato il primo in Europa a offrire ai clienti residenziali connessioni fino a 100 Mbps."
Fastweb credo sia l'ultima azienda da criticare...
Il problema ancora aperto è il vectoring in presenza di più operatori, ma forse in quei casi, passeranno direttamente al G.FAST.
PS. non dimentichiamoci che a cablare in FTTH ci sta pensando metroweb, ergo speranza di FTTH c'è tutt'ora per le grandi città (o almeno lo spero)
DarkNiko
13-02-2015, 10:13
quindi adesso la cablatura verticale del cristiano è a carico suo,quando ad altri(milanesi tutti e parte di baresi,bolognesi etc) è stata data la ftth senza costi aggiuntivi.:rolleyes:
Secondo me avete ragione entrambi, ma il punto è uno solo. Nella stragrande maggioranza dei casi, specie a Milano, sono stati cablati stabili in modo casuale. Magari ti ritrovi un palazzo abitato da persone anziane o da gente poco interessata (vuoi per tanti motivi) alla fibra ottica. Allora come rientreresti mai dell'investimento in quel preciso stabile ???
Viceversa, se tanto mi dà tanto, non avrebbe costi così tanto superiori estendere la tratta in fibra dal ripartilinea fino alla chiostrina dello stabile, il cosiddetto "cablaggio orizzontale", visto che quello che costa un sacco di soldi è il cablaggio verticale, ma secondo me arrivare almeno allo stabile con la fibra non sarebbe una scelta peregrina.
Poi, senza contare i vari ostruzionismi degli amministratori di condominio, per non parlare di altri condimini volutamente oziosi e rompiscatole, il condominio stesso potrebbe chiedere, tramite una raccolta firme (un pò come avviene col provider romano Unidata), di avere lo stabile cablato in verticale.
I costi sarebbero a carico ovviamente di Metroweb (per citarne uno) o della stessa Fastweb e/o Telecom, ma con ritorno immediato dell'investimento suffragato dalle firme di adesione di coloro che intendono usufruire di detta connessione a Internet.
Sarebbe un modo molto vantaggioso ed efficace e si supererebbero tante beghe burocratiche, tipiche di un Paese come l'Italia. ;)
Antivirusvivente
13-02-2015, 10:14
Oggi finalmente qualcosa è cambiato..
Gentile XXXXX XXXXX dopo avere verificato insieme i tuoi dati e i servizi richiesti abbiamo avviato il passaggio della linea telefonica dal tuo attuale Operatore a FASTWEB. Sono in corso le ultime verifiche con Telecom Italia, i servizi FASTWEB saranno attivi entro il giorno 21-02-2015. Tramite SMS ti terremo aggiornato sull'attivazione della linea e sulla consegna del modem FASTWEB che ti verrà recapitato qualche giorno prima dell'attivazione all'indirizzo indicato. Tieniti sempre informato sulla tua MyFASTPage. Grazie.
Segui la spedizione del tuo modem:
Il tuo modem è in stato "IN ATTESA DI VERIFICHE TECNICHE" (data ultima variazione: 11/02/2015)
E beh strano però.. io ieri ho fatto il login e non c'era niente di tutto ciò, come fa un modem ad essere in stato di verifiche tecniche da prima che cambiassero lo stato?
Bene.. a questo punto manca solo l'appuntamento con il tecnico, no? Ho paura perché leggevo online di tecnici fannulloni che saltano gli appuntamenti o fanno finta di contattarti facendo appena uno squillo e riattaccando alla risposta del cliente.
A voi com'è stato il tragitto da questo punto in poi? Dite che me la allacciano la fibra entro la settimana prossima?
DarkNiko
13-02-2015, 10:18
E non ci dimentichiamo che "Nel 1999 FASTWEB è stato il primo operatore a realizzare una rete di accesso in fibra ottica (Fiber To The Home) che raggiunge 2 milioni di unità immobiliari a Milano, Genova, Bologna, Torino, Roma, Bari e Napoli. Nel 2010 è stato il primo in Europa a offrire ai clienti residenziali connessioni fino a 100 Mbps."
Fastweb credo sia l'ultima azienda da criticare...
Il problema ancora aperto è il vectoring in presenza di più operatori, ma forse in quei casi, passeranno direttamente al G.FAST.
PS. non dimentichiamoci che a cablare in FTTH ci sta pensando metroweb, ergo speranza di FTTH c'è tutt'ora per le grandi città (o almeno lo spero)
E non dimentichiamoci che nel 2001 a Roma (parliamo di Roma, alias capitale d'Italia) dissero che agli utenti non ancora raggiunti da fibra ottica, sarebbero stati collegati in ADSL, ovviamente pagando la medesima cifra di chi viaggiava 10 volte più veloce e che entro 6 mesi, dico SEI MESI, sarebbero stati migrati in fibra ottica FTTH. Nessuno ha visto tradotta in realtà questa promessa, purtroppo fatta solo verbalmente dai vari agenti commerciali e messa come pubblicità sui volantini per attirare i clienti.
Perché non diciamo tutta la verità ?
E tra l'altro, tolta Milano (nemmeno coperta interamente), a Roma FTTH Fastweb ce l'hanno 2 cristiani messi in croce, la copertura fa ridere nel vero senso della parola.
Ripeto : SVEGLIA !!!!!! :D
P.S. Metroweb è ferma, in attesa di capire cosa farà Telecom. Inoltre non c'è nessun comunicato in cui si possa sperare di vedere cablate altre città all'infuori di Bologna e Milano.
IC33M44N
13-02-2015, 10:57
E non dimentichiamoci che nel 2001 a Roma (parliamo di Roma, alias capitale d'Italia) dissero che agli utenti non ancora raggiunti da fibra ottica, sarebbero stati collegati in ADSL, ovviamente pagando la medesima cifra di chi viaggiava 10 volte più veloce e che entro 6 mesi, dico SEI MESI, sarebbero stati migrati in fibra ottica FTTH. Nessuno ha visto tradotta in realtà questa promessa, purtroppo fatta solo verbalmente dai vari agenti commerciali e messa come pubblicità sui volantini per attirare i clienti.
Perché non diciamo tutta la verità ?
E tra l'altro, tolta Milano (nemmeno coperta interamente), a Roma FTTH Fastweb ce l'hanno 2 cristiani messi in croce, la copertura fa ridere nel vero senso della parola.
Ripeto : SVEGLIA !!!!!! :D
P.S. Metroweb è ferma, in attesa di capire cosa farà Telecom. Inoltre non c'è nessun comunicato in cui si possa sperare di vedere cablate altre città all'infuori di Bologna e Milano.
A me lo dici? sono il primo a dire che Roma viene trattata a pesci in faccia!
Conosco solo due zone cablate in fibra ottica, Piazza Bologna e Piazza Re di Roma quindi figurati...
Detto ciò, non mi sembra il caso di criticare FW, che i suoi sforzi li ha sempre fatti nel bene o nel male. Grazie a loro, sono passato da 6/1 a 70/10!
Se c'è qualche azienda da criticare è la TELECOM e i suoi azionisti che guarda caso (per non parlare di Ferrovie dello Stato etc) solo quando esce fuori la concorrenza si "svegliano".
FTTH è sicuramente meglio, ma ti ricordo che siamo in Italia, dove l'interesse personale prevale su quello collettivo, salvo eccezioni, e in un modello di economia incentrata sul profitto.
Possiamo confidare solamente su Metroweb (CDP) che, dovrebbe, in teoria, e spero anche in pratica, far prevalere l'interesse collettivo a discapito degli utili. Mi accontenterei anche di una FTTB, senza per forza una FTTH.
costi spropositati? cablare ftth costa 15-20% in piu' rispetto a fttcab mi pare. questo senza contare la duplicazione delle spese nell'installare piu' cabinet di piu' operatori.
tra fttb (gfast) e ftth gpon c'e' una differenza di costo di solo il 3% all'installazione, ma gfast ha costi di manutenzione molto piu' alti, ad iniziare dalla bolletta elettrica.
la fibra ottica non si limiterebbe a 1gbit/s. Esistono gia' prodotti commerciali per 10, 40gbit/s ed oltre, e standard come 10gpon per condividere questa banda con i diversi clienti resizendiali attaccati alla singola porta in centrale.
L'urgenza dell'Italia non è andare a 40 Gbit/s, l'urgenza è abbandonare l'ADSL ed arrivare ALMENO a 30 mbit/s....
Non è possibile aspettare un decennio per uscire dalla palude in cui siamo. Siamo l'unico paese del mondo che ha una rete mobile dei cellulari più veloce di quella fissa
Al 30 giugno 2014, la velocità media delle connessioni in Italia è stata pari a 5,8 MB/s, una vergogna per un Paese industrializzato....
Se facciamo un discorso puramente "orticellistico", cioè che ognuno guarda il proprio giardino, è ovvio che FTTH non lo potranno avere tutti, sarebbe come pretendere di sostituire interamente il rame su tutto il suolo italiano, impresa impossibile a dire poco.
Tuttavia, bisogna anche avere un pizzico di umiltà, soprattutto mi metto nei panni di Calcagno. Dire che entro il 2020 il 100% della popolazione avrà almeno una connessione a 30 Mbit in FTTC è una dichiarazione di una presunzione e di una arroganza tipica di Fastweb che, ancora una volta, fa le classiche promesse da marinaio.
Fastweb ha detto un'altra cosa: che se tutti gli operatori investissero in FTTC si potrebbe arrivare rapidamente a cablare tutti gli armadi d'Italia. E' chiaro che da sola Fastweb non ce la farebbe....
C'è Telecom, c'è Vodafone e poi ci sono gli operatori che dormono come Infostrada e Tiscali che non stanno facendo nulla in questo senso....
Darkboy91
13-02-2015, 12:46
Se facciamo un discorso puramente "orticellistico", cioè che ognuno guarda il proprio giardino, è ovvio che FTTH non lo potranno avere tutti, sarebbe come pretendere di sostituire interamente il rame su tutto il suolo italiano, impresa impossibile a dire poco.
Tuttavia, bisogna anche avere un pizzico di umiltà, soprattutto mi metto nei panni di Calcagno. Dire che entro il 2020 il 100% della popolazione avrà almeno una connessione a 30 Mbit in FTTC è una dichiarazione di una presunzione e di una arroganza tipica di Fastweb che, ancora una volta, fa le classiche promesse da marinaio.
Se così fosse, anche chi abita in un paesino sperduto tra le montagne (magari insieme ad Annette o ad Heidi con le caprette :D) dovrebbe avere FTTC e quindi è come dire "porteremo la fibra a tutti gli armadi ripartilinea del suolo Italiano".
Suona quindi come un controsenso dire che FTTH per tutti è improponibile quando invece per la FTTC sempre la fibra devono stendere, e secondo le dichiarazioni di Calcagno, PER TUTTI ENTRO IL 2020. Cablare tutti gli armadi d'Italia in 5 anni ???? Auguri !!!!!
Non voglio sembrare il solito polemico, però lavoro nel campo delle telecomunicazioni da 20 anni e vi dico solo una cosa amici miei : SVEGLIA !!!!!
E ragionate con la vostra zucca, non con quella di chi promette senza sapere se potrà poi mantenere la parola data. :)
appunto che non puoi pretendere che la FTTH la mettano ovunque non ha senso il discorso.
se i soldi devono essere investiti preferisco che servano per coprire in FTTC i vari paesi e paesini italiani piuttosto che cablare in FTTH solo roma,bari,torino etc.
io faccio ragionamenti globali e purtroppo comprendo fino ad un certo punto i discorsi dell'orticello.
io spero che quanto abbiano dichiarato sia vero ma come ho detto nel mio precedente intervento è difficile che stendano la fibra per singoli abitanti sparsi per la montagna o per la desolata campagna di qualche luogo italiano.
pero' in termini pratici è piu facile portare la FTTC che la FTTH ovunque e a prezzo minore,fermo restando che l'italia e credo qualsiasi paese al mondo non puo' essere cablato al 100%,almeno al momento,poi tra 30 anni non so.
per questo ritengo certe discussioni e pretese assurde, direi che chi ha la 100 si accontenti di averla in fttc ,perchè c'è gente che non va manco a 2 mega e probabilmente non potrà manco avere un giorno la vdsl.
DarkNiko
13-02-2015, 12:49
Fastweb ha detto un'altra cosa: che se tutti gli operatori investissero in FTTC si potrebbe arrivare rapidamente a cablare tutti gli armadi d'Italia. E' chiaro che da sola Fastweb non ce la farebbe....
C'è Telecom, c'è Vodafone e poi ci sono gli operatori che dormono come Infostrada e Tiscali che non stanno facendo nulla in questo senso....
Ma anche no, non è detto che telecom, vodafone e fastweb pur trovando un accorto, cablino tutti gli armadi di tutta Italia. Se è vero come sappiamo tutti che chi investe vuole avere, giustamente, il suo ritorno economico, nelle aree in cui l'investimento è, come si suol dire, "a rischio d'impresa", ci penseranno non una ma 100 volte prima di coprirla in FTTC.
E' per questa ragione che dico che fare certi proclami denota scarsa conoscenza dei fatti e grande presunzione/arroganza, tutto marketing (come al solito), tutte strategie verbali e di persuasione occulta per portare "gli indecisi" dalla propria parte.
Condivido il fatto che Fastweb si stia comunque dando da fare, ma invito comunque chi legge questo thread a tenere gli occhi aperti e ad evitare di farsi fregare facilmente. L'era delle fiabe o delle favole, almeno per me, è terminata da tempo. :)
DarkNiko
13-02-2015, 12:54
appunto che non puoi pretendere che la FTTH la mettano ovunque non ha senso il discorso.
se i soldi devono essere investiti preferisco che servano per coprire in FTTC i vari paesi e paesini italiani piuttosto che cablare in FTTH solo roma,bari,torino etc.
io faccio ragionamenti globali e purtroppo comprendo fino ad un certo punto i discorsi dell'orticello.
io spero che quanto abbiano dichiarato sia vero ma come ho detto nel mio precedente intervento è difficile che stendano la fibra per singoli abitanti sparsi per la montagna o per la desolata campagna di qualche luogo italiano.
pero' in termini pratici è piu facile portare la FTTC che la FTTH ovunque e a prezzo minore,fermo restando che l'italia e credo qualsiasi paese al mondo non puo' essere cablato al 100%,almeno al momento,poi tra 30 anni non so.
per questo ritengo certe discussioni e pretese assurde, direi che chi ha la 100 si accontenti di averla in fttc ,perchè c'è gente che non va manco a 2 mega e probabilmente non potrà manco avere un giorno la vdsl.
Ecco, adesso ragioniamo e mi trovo in buona parte d'accordo con te.
Tuttavia ciò che purtroppo si vede è un paese che in certe aree è competitivo e al passo con i tempi, mentre in altre è peggio del Terzo Mondo (col dovuto rispetto). A me per esempio dà ai nervi che città come Milano o Bologna siano coperte da Vodafone a 300 Mbps in down e 20 Mbps in up, velocità a mio avviso impensabili per i comuni mortali, oggi come oggi.
Benché metterei la firma per avere un upgrade di profilo da parte di Telecom col fantomatico 50/10 (che si spera di vedere nel corso del 2015), è pur vero che mi vedo costretto a pagare di più di chi, abitando in città con minore densità abitativa, riesce ad avere la "fortuna" (è proprio il caso di dirlo) di poter godere di velocità stratosferiche e a costi per giunta minori.
Ma questa è l'Italia e certe cose non cambieranno mai, purtroppo. :(
MMosquiton
13-02-2015, 13:36
E non dimentichiamoci che nel 2001 a Roma (parliamo di Roma, alias capitale d'Italia) dissero che agli utenti non ancora raggiunti da fibra ottica, sarebbero stati collegati in ADSL, ovviamente pagando la medesima cifra di chi viaggiava 10 volte più veloce e che entro 6 mesi, dico SEI MESI, sarebbero stati migrati in fibra ottica FTTH. Nessuno ha visto tradotta in realtà questa promessa, purtroppo fatta solo verbalmente dai vari agenti commerciali e messa come pubblicità sui volantini per attirare i clienti.
Pura e sacrosanta verità.
Tra l'altro avevano detto che avrebbero coperto Roma (con FTTS) al 100% entro dicembre 2014...:sofico:
Mah...
ma tu pensi veramente che un domani fastweb o qualcun'altro cabli in ftth anche abitazioni in campagna o in comuni montani?
ma tu pensi veramente che un domani fastweb o qualcun altro ti porti 250-500 mbit/s anche nelle abitazioni in campagna o in comuni montani? (in fttcab)
con le tecnologie scelte non potranno garantirlo nemmeno nei centri urbani coperti da piu' operatori
paolox123
13-02-2015, 13:54
finche' ci sara' il monopolista di TELECOZ la vedo dura (perche' x me è ancora monopolista che se ne dica) con i suoi piani industriali portati avanti prima dal quel pappone del tronchetti, ora da altri
DarkNiko
13-02-2015, 14:11
finche' ci sara' il monopolista di TELECOZ la vedo dura (perche' x me è ancora monopolista che se ne dica) con i suoi piani industriali portati avanti prima dal quel pappone del tronchetti, ora da altri
E allora perché Fastweb non mette mani al portafogli e surclassa Telecom a livello tecnologico ? Lo potrebbe fare benissimo, ha i mezzi e le risorse, non a caso 14 anni fa era partita con FTTH e non mi sembra che nessuno, nemmeno Telecom, avesse messo paletti a riguardo, così come anche Metroweb che è monopolista nei cablaggi verticali (vedasi Milano e Bologna).
Quindi, in tutta sincerità, tutto questo "monopolio" da parte di Telecom non lo vedo, anzi.....se non fosse per Telecom tutti gli altri operatori alternativi che si appoggiano ancora sulle tecnologie in rame, vedasi Tiscali, Infostrada, Tele Tu, etc etc, sparirebbero e andrebbero a zappare la terra, visto che di fatto le uniche Telco in Italia che investono fior di milioni di euro sono Telecom e Fastweb.
E, inoltre, fino a prova contraria, sono i soldi che hanno sempre parlato. Se hai le risorse e i mezzi per essere competitivo e alternativo, nessuno può metterti i bastoni tra le ruote.
Per come la vedo io Telecom e Fastweb sono due facce di una medesima medaglia, ognuna trae vantaggio dall'altra e in comune hanno solo l'obiettivo di portare a se più clienti possibili con tutte le strategie di marketing di cui sono capaci, nel bene e nel male.
Palermo totalmente OFF sia internet che telefono.
Sempre più giù, che ridicoli.
paolox123
13-02-2015, 14:32
E allora perché Fastweb non mette mani al portafogli e surclassa Telecom a livello tecnologico ? Lo potrebbe fare benissimo, ha i mezzi e le risorse, non a caso 14 anni fa era partita con FTTH e non mi sembra che nessuno, nemmeno Telecom, avesse messo paletti a riguardo, così come anche Metroweb che è monopolista nei cablaggi verticali (vedasi Milano e Bologna).
Quindi, in tutta sincerità, tutto questo "monopolio" da parte di Telecom non lo vedo, anzi.....se non fosse per Telecom tutti gli altri operatori alternativi che si appoggiano ancora sulle tecnologie in rame, vedasi Tiscali, Infostrada, Tele Tu, etc etc, sparirebbero e andrebbero a zappare la terra, visto che di fatto le uniche Telco in Italia che investono fior di milioni di euro sono Telecom e Fastweb.
E, inoltre, fino a prova contraria, sono i soldi che hanno sempre parlato. Se hai le risorse e i mezzi per essere competitivo e alternativo, nessuno può metterti i bastoni tra le ruote.
Per come la vedo io Telecom e Fastweb sono due facce di una medesima medaglia, ognuna trae vantaggio dall'altra e in comune hanno solo l'obiettivo di portare a se più clienti possibili con tutte le strategie di marketing di cui sono capaci, nel bene e nel male.
amico mio, il perche è presto detto, a mio avviso e quattrini da investire a parte, molto qualunquisticamente se vogliamo è come se tu domani mi ospiti a casa tua e mi metti a disposizione i comfort che ci sono all'interno, MA SEMPRE CASA TUA è E COMANDI TU !
seesopento
13-02-2015, 14:46
Palermo, fonia e dsl down. Portante agganciata ma nessun IP assegnato
imsims22
13-02-2015, 14:48
Nessun collegamento. Link fisico presente ma non assegna ip il dhcp remoto. Qualcuno ha lo stesso problema su catania?
seesopento
13-02-2015, 14:52
Sperando che non sia temporaneamente, ma adesso ip assegnato e telefono funzionante. È durato 40 min circa il guasto.
imsims22
13-02-2015, 14:56
Sperando che non sia temporaneamente, ma adesso ip assegnato e telefono funzionante. È durato un'ora circa il guasto.
si è tornato anche ame.
visto che sei di palerm, faresti la prova del ping verso il primo gatway?
cmq banda di merd oggi solo verso alcamo 75mega verso il resto del mondo 2 mega.
:muro:
anche io ho problemi. Ora naviga ma download e navigazione lentissimi.
imsims22
13-02-2015, 14:59
Milano
http://www.speedtest.net/result/4140044997.png
Alcamo
http://www.speedtest.net/result/4140048058.png
non ci siamo non ci siamo ... mi stai diludendo... :rolleyes:
biandtlp
13-02-2015, 14:59
Palermo, fonia e dsl down. Portante agganciata ma nessun IP assegnato
Venezia, mi hanno passato ieri in vsdl e da allora ho anche io lo stesso problema. Pensavo fosse specifico per le migrazioni e invece no. Comunque ho contattato fw che mi ha detto che entro 72 ore esce il tecnico..speriamo bene
seesopento
13-02-2015, 15:09
http://www.speedtest.net/result/4140057396.png (http://www.speedtest.net/my-result/4140057396)
http://www.speedtest.net/result/4140060473.png (http://www.speedtest.net/my-result/4140060473)
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=40ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=37ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=28ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=40ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=28ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=28ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=27ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=39ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=25ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=30ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=34ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=31ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=24ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=25ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=20ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=31ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=21ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=26ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=29ms TTL=63
Risposta da 2.x.x.x: byte=32 durata=28ms TTL=63
Statistiche Ping per 2.x.x.x:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 20,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 20ms, Massimo = 40ms, Medio = 29ms
imsims22
13-02-2015, 15:14
centrali e router congestionati.
spero che sia un problema tecnico momentaneo, tipo nodi spenti.
altrimenti ne vediamo delle belle con disdette per velocita scandalosa.
:ciapet:
qualke test da altre regioni?
Era ritornata ma è andata di nuovo.:muro:
Darkboy91
13-02-2015, 16:13
ma tu pensi veramente che un domani fastweb o qualcun altro ti porti 250-500 mbit/s anche nelle abitazioni in campagna o in comuni montani? (in fttcab)
con le tecnologie scelte non potranno garantirlo nemmeno nei centri urbani coperti da piu' operatori
Leggi con attenzione , io ho detto che non si può cablare al 100% l'Italia ,ma comunque ritengo più facile che si aumenti la copertura in fttc x tanti piuttosto che la ftth per pochi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
DigitalMax
13-02-2015, 17:27
Volendo far l'avvocato del diavolo... Io azienda (e non onlus) non spenderei una lira per mettere la vdsl su zone dove dovrei spendere il tripo di quello che spendo all'interno di una città e per di più per dar servizio a 3 persone.
Naturalmente sto parlando per le zone rurali dove oltre a non esserci l'adsl non c'è la comodità della città su nulla (es: supermercati, negozi, servizi etc...)
Molte volte leggo di persone come se fastweb etc... siano delle onlus. Ricordate le aziende investono solo se c'è un ritorno finanziario, se no aspetta e spera. (Vale diversamente per telecom dove per decenni ha avuto ritorni finanziari ma non ha mai investito perchè c'era il magna magna)
seesopento
13-02-2015, 18:14
situazione tornata normale http://www.speedtest.net/result/4140495591.png (http://www.speedtest.net/my-result/4140495591)
Statistiche Ping per GATEWAY:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 20,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 16ms, Massimo = 38ms, Medio = 22ms
Youtube fatica oltre i 1080p
corsicali
14-02-2015, 08:25
Benché metterei la firma per avere un upgrade di profilo da parte di Telecom col fantomatico 50/10 (che si spera di vedere nel corso del 2015), (
È una cosa che sto aspettando anch'io, hai qualche previsione o notizia a riguardo?
DarkNiko
14-02-2015, 08:53
È una cosa che sto aspettando anch'io, hai qualche previsione o notizia a riguardo?
No nulla, nel compenso hanno fatto i lavori quelli di Fastweb. Ho i 2 tombini, quello grande a 4 spicchi contenente il DSLAM interrato e un altro più piccolo. Manca l'allaccio Acea e il contatore per l'alimentazione. Ma non credo che farò il cambio, sebbene riconosca che i 10 Mbit in upload fanno davvero gola, oltre a pagare qualcosina in meno.
A roma in zona spinaceto in questi dieci gg hanno migrato in fibra via de grenet. Mi ricordo che sul 3d c erano dei ragazzi di spinaceto che aspettavano qusto evento !! :p
ciao raga, sulla mia strada stanno montando questi cabinet http://img-2013.tapatalk.com/d/13/09/18/4ehe7e9u.jpg con il tombino fastweb davanti. Abito a Salerno, dove la telecom ha gia installato in varie zone la VDSL. Sec. voi quanto tempo passerà prima che possa transitare in FTTS, dopo l'installazione dei cabinet?
buongiorno
sono da pochi giorni utente fastweb.....20megabit.
ho un problema con il nas e la registrazione ddns.
ho aperto tutte le porte sul router, però ciò nonostante quando verifico l'apertura delle porte le trovo chiuse
http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
adesso mi sta venendo il dubbio: come faccio a sapere se ho l'ip pubblico?
adesso mi sta venendo il dubbio: come faccio a sapere se ho l'ip pubblico?
Se l'hai richiesto ce l'hai, altrimenti no.
DigitalMax
14-02-2015, 13:28
Vai su google e cerca "il mio ip" pubblica qui i primi 2 gruppi ;)
Vai su google e cerca "il mio ip" pubblica qui i primi 2 gruppi ;)
se vado qua
http://www.mio-ip.it
93.37
invece se vado sul sito
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/servizi/visualizza-indirizzo-ip/
100.79
Ciao ragazzi,
stamattina passando per Seregno (MB) ho visto diversi cabinet Fastweb montati a fianco di quelli Vodafone!! :D
seesopento
14-02-2015, 13:40
se vado qua
http://www.mio-ip.it
93.37
invece se vado sul sito
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/servizi/visualizza-indirizzo-ip/
100.79
hai ip privato, richiedi ip pubblico via facebook e te lo danno in massimo un paio di giorni
DigitalMax
14-02-2015, 13:41
se vado qua
http://www.mio-ip.it
93.37
invece se vado sul sito
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/servizi/visualizza-indirizzo-ip/
100.79
non hai ip fisso ;)
hai ip privato, richiedi ip pubblico via facebook e te lo danno in massimo un paio di giorni
ok. grazie ad entrambi.
p.s. è gratuito o è un sovrapprezzo?
seesopento
14-02-2015, 15:14
gratis!
imsims22
14-02-2015, 15:15
niente è impossibile abbassare il delay dell'interleave a 4,0 come dalucio.
resta un mistero perchè solo lui ha questa configurazione.
eppure l'SNR è uguale piu o meno al mio.
:cry:
gratis!
effettuata la richiesta. vi farò sapere e grazie ancora
midnighteight
14-02-2015, 16:17
Ciao a tutti!
Un tecnico fastweb mi ha detto che richiedendo un ip pubblico mi migliorerebbe di poco la latenza (ping), ma secondo voi è vero? mi conviene farlo??
Mi ha anche consigliato di farmi abilitare l'ipv6, ma cosa mi comporterebbe avere l'ipv6? avrei qualche tipo di miglioramento? che differenze avrei rispetto all'ipv4??
Grazie mille a tutti! :)
ma come mai l'operatore "DEVE" chiedere il motivo per cui un utente richiede l'ip pubblico? (è stato molto insistente sul motivo).
ma come mai l'operatore "DEVE" chiedere il motivo per cui un utente richiede l'ip pubblico? (è stato molto insistente sul motivo).
richiesto tramite facebook senza problemi... me l'hanno attivato il giorno successivo se non ricordo male.
arsenio71
14-02-2015, 18:01
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 75000 10496
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 64 64
Capacità della linea kbit/s 65464 19215
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 60523 10493
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza 8 ms 4 ms
Protezione da disturbo impulsivo 2 2
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 9 14
Scambio di bit (bitswap) si accende si accende
Attenuazione di linea dB 12 19
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto B43 B43
secondo voi la mia connessione non e esageratamente castrata ?
seesopento
14-02-2015, 18:20
decisamente, riavviando il router l'snr ti resta 9db?
arsenio71
14-02-2015, 18:23
decisamente, riavviando il router l'snr ti resta 9db?
Si,e cosi da oramai da mesi,ho fatto ogni tipo di richiesta ma niente non sanno che pesci prendere
seesopento
14-02-2015, 18:25
in teoria non dovrebbe essere difficile per loro risolvere, sembra impostato l'snr minimo a 9 piuttosto che a 6 db. Quasi sicuramente non è correlato, ma hai visto se con il technicolor/adb la situazione è uguale?
arsenio71
14-02-2015, 18:28
in teoria non dovrebbe essere difficile per loro risolvere, sembra impostato l'snr minimo a 9 piuttosto che a 6 db. Quasi sicuramente non è correlato, ma hai visto se con il technicolor/adb la situazione è uguale?
perfettamente uguale.tra l'altro il fritz e connesso da appena una settimana,prima era rimasto sempre il loro.il problema e che nn riescono a portare a termine neanche le riqualifiche.e come se ci fosse un blocco a monte che non permette modifiche alla linea.di queste cose ne ho parlato con ognuno di loro e non vengono a capo
seesopento
14-02-2015, 18:32
l'unico modo che hai di risolvere allora è provare e riprovare finchè non trovi qualcuno che ti sappia aiutare. Non puoi fare altro purtroppo
totocrista
14-02-2015, 18:48
perfettamente uguale.tra l'altro il fritz e connesso da appena una settimana,prima era rimasto sempre il loro.il problema e che nn riescono a portare a termine neanche le riqualifiche.e come se ci fosse un blocco a monte che non permette modifiche alla linea.di queste cose ne ho parlato con ognuno di loro e non vengono a capo
Secondo me devi fare così: attacchi il technicolor (o adb) e chiedi la riqualifica. Oppure vai nella pagina registrazione Fastweb. Aspetta qualche GG e vedi
stecco222
14-02-2015, 22:49
Ragazzi ma il link in prima pagina sulla verifica è corretto?
Perchè se controllo sul sito fasweb classico mi da la disponibilità di 100 mega..confermato anche da un operatore del centro fastweb della mia città.
Se invece seguo quel link li.... mi da 100 mega non disponibile :confused: :confused:
Chi ha ragione???
DarkNiko
15-02-2015, 10:16
Secondo me devi fare così: attacchi il technicolor (o adb) e chiedi la riqualifica. Oppure vai nella pagina registrazione Fastweb. Aspetta qualche GG e vedi
Ma se è già col profilo 17a dubito facciano miracoli. Poi, felice di essere smentito. :)
effettuata la richiesta. vi farò sapere e grazie ancora
questa mattina quando mi sono messo al computer, ho dovuto rifare la registrazione e come per magia...ip pubblico :)
grazie per le dritte.
Ma se è già col profilo 17a dubito facciano miracoli. Poi, felice di essere smentito. :)
ciao, cosa è questo profilo 17a? E come verifico se l'ho attivo o meno?
totocrista
15-02-2015, 11:05
Ma se è già col profilo 17a dubito facciano miracoli. Poi, felice di essere smentito. :)
Ho visto che è già 17a, ma magari facendo quell operazione si avrebbe come un reset della linea. Tentar non nuoce
DarkNiko
16-02-2015, 10:11
ciao, cosa è questo profilo 17a? E come verifico se l'ho attivo o meno?
E' il profilo massimo che imposta fastweb (come Telecom) per le linee FTTS con l'opzione Ultrafibra attiva. Per verificarlo dipende dal modem che ti danno in comodato d'uso. Su alcuni appare tramite la console telnet, sugli altri non so. Ma se chiedi agli altri guru qui dentro, penso siano in grado di risponderti in modo più preciso. :)
corsicali
16-02-2015, 13:11
No nulla, nel compenso hanno fatto i lavori quelli di Fastweb. Ho i 2 tombini, quello grande a 4 spicchi contenente il DSLAM interrato e un altro più piccolo. Manca l'allaccio Acea e il contatore per l'alimentazione. Ma non credo che farò il cambio, sebbene riconosca che i 10 Mbit in upload fanno davvero gola, oltre a pagare qualcosina in meno.
A me invece farebbe gola, per esempio, poter vedere i video a 1080p su YT senza scatti: se ci provo adesso con Fastweb si blocca tutto, anche il frigorifero...
Ho anche la sensazione che il gaming online sia migliore per gli utenti Telecom ma non ho ancora trovato nessuno di loro per discuterne; tu giochi?
DarkNiko
16-02-2015, 13:16
Ho anche la sensazione che il gaming online sia migliore per gli utenti Telecom ma non ho ancora trovato nessuno di loro per discuterne; tu giochi?
Gioco a Mass Effect 3 e spesso faccio da host, nessun problema, latenza sempre ottima, almeno per me.
ragazzi è possible che il dslam vdsl sia interrato? hanno posato la fibra alla colonnina telecom agosto scorso e ora ci sono 3 tombini Fastweb e uno Telecom che prima non c'erano :confused:
Ho anche la sensazione che il gaming online sia migliore per gli utenti Telecom ma non ho ancora trovato nessuno di loro per discuterne; tu giochi?
Sensazione condivisa. E' la prima cosa che ho notato. Il ping, in generale è più alto di quando ero in adsl, e non è che prima era così buono.
Per farti un esempio io devo giocare online con un ping di 78-80ms, instabile, tra l'altro. Mentre stesso identico server, un mio parente con adsl infostrada, ping a 25-26ms.
Ora sto cercando di migrare ad infostrada anche io, e vedere come va da me. Lo faccio anche per togliermi la vecchia linea che ho, con fonia in voip.
totocrista
16-02-2015, 14:29
ragazzi è possible che il dslam vdsl sia interrato? hanno posato la fibra alla colonnina telecom agosto scorso e ora ci sono 3 tombini Fastweb e uno Telecom che prima non c'erano :confused:
Certo che è possibile. Nei tombini a 4 spicchi
alanfibra
16-02-2015, 14:55
http://www.ictbusiness.it/cont/news/connessioni-a-banda-ultra-larga-fastweb-scommette-su-ftcc/34013/1.html#.VOIEyy5QQXg (sono 3 pag)
Ciao a tutti!
Il fatto che il mio comune (http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-fibra-ottica/copertura-san-giovanni-lupatoto/) sia una "città fibra" di Fastweb, mi da un'indicazione che sarò presto raggiunto dalla FTTC oppure non vuol dire niente?
Per ora è tutto rivelato come copertura bassa/rossa (0% - 30%).
Grazie
midnighteight
16-02-2015, 17:13
Ciao a tutti!
Un tecnico fastweb mi ha detto che richiedendo un ip pubblico mi migliorerebbe di poco la latenza (ping), ma secondo voi è vero? mi conviene farlo??
Mi ha anche consigliato di farmi abilitare l'ipv6, ma cosa mi comporterebbe avere l'ipv6? avrei qualche tipo di miglioramento? che differenze avrei rispetto all'ipv4??
Grazie mille a tutti! :)
Nessuno? :(
imsims22
16-02-2015, 19:02
forse dopo mesi di tentativi ho beccato l'operatore giusto per riuscire a sapere quanto costa lo scavo dedicato dalla cabina al palazzo per un allaccio full ffth.
chiaramente per p.iva.
appena so di piu vi aggiorno.
una 100/100 ... :ciapet:
forse dopo mesi di tentativi ho beccato l'operatore giusto per riuscire a sapere quanto costa lo scavo dedicato dalla cabina al palazzo per un allaccio full ffth.
chiaramente per p.iva.
appena so di piu vi aggiorno.
una 100/100 ... :ciapet:
3000€ + IVA. E le pratiche burocratiche te le devi fare tu. Mia supposizione, ma non ci discostiamo da lì, se non peggio
biandtlp
16-02-2015, 21:53
ciao! finalmente mi hanno sistemato la linea, posso chiedervi un parere?per il momento sono ancora in 12a, ho appena richiesto l'ultrafibra:
Velocità downstream: 60926 kbps
Velocità upstream: 10496 kbps
SNR 7.1 dB
Attenuazione 14.8 dB
Potenza 10.6 dBm
cosa ne pensate?
Antivirusvivente
16-02-2015, 21:59
Il tuo modem è in stato "IN PREPARAZIONE" (data ultima variazione: 13/02/2015)
Che si fa?
Alexius1985
16-02-2015, 22:02
RAgazzi , da quando ho messo fastweb 100 mbit e avendo il modem adb dv 2200 avevo una banda molto buona di 90 mbit e 10 mbit con buoni snr e attenuazioni.
dopo il fulmine ho messo , in attesa del modem di fastweb lo zyxel e prima ancora il fritzbox.
con il fritzbox perdevo 8 mbit e difatti mi si allinieava a 82mbit. dopo è intervenuta tenelecom italia e stranamente adesso con lo zyxl mi trovo questi valori :
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 2 hours: 10 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 10.557 Mbps 53.132 Mbps
Actual Net Data Rate: 10.496 Mbps 53.046 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 17.3 dB 7.3 dB
Actual Delay: 4 ms 8 ms
Transmit Power: -14.4 dBm 13.8 dBm
Receive Power: -28.2 dBm -56.1 dBm
Actual INP: 2.0 symbols 2.0 symbols
Total Attenuation: 13.8 dB 69.9 dB
Attainable Net Data Rate: 31.090 Mbps 61.996 Mbps
Deduco che il fulmine non abbia fatto nulla senno anche con il frtz boz dovevo avere questi valori invece no.
pero il tecnicno telelecom che mai avrebbe potuto fare di danno-???
sono 2 coppie...bha...
cmq la cosa strana è l'attenuazione in ds possibile 70 db?
non ci posso credere mi sembra eccessiva... o lo zyxel che fa casini ??
qualche conf ad hoc per snr e i tones?
luminari aiutatemi.
imsims22
16-02-2015, 23:35
3000€ + IVA. E le pratiche burocratiche te le devi fare tu. Mia supposizione, ma non ci discostiamo da lì, se non peggio
ma l'hai sparata o hai info in merito?:cool:
ma l'hai sparata o hai info in merito?:cool:
Ho detto chiaramente "mia supposizione".. leggiamo bene i post (uso una tua citazione postata altrove)
Salve raga, nella città di Salerno stanno cablando alcune zone, con i relativi tombini e cabinet fastweb. Qualcuno conosce le tempistiche di attivazione dopo il montaggio? grazie.
biandtlp
17-02-2015, 10:59
ciao! finalmente mi hanno sistemato la linea, posso chiedervi un parere?per il momento sono ancora in 12a, ho appena richiesto l'ultrafibra:
Velocità downstream: 60926 kbps
Velocità upstream: 10496 kbps
SNR 7.1 dB
Attenuazione 14.8 dB
Potenza 10.6 dBm
cosa ne pensate?
Vi aggiorno, mi hanno attivato l'ultrafibra, ecco le statistiche:
http://i61.tinypic.com/28mload.png
Cosa ne pensate?L'attenuazione mi sembra leggermente alta..
imsims22
17-02-2015, 11:07
Vi aggiorno, mi hanno attivato l'ultrafibra, ecco le statistiche:
http://i61.tinypic.com/28mload.png
Cosa ne pensate?L'attenuazione mi sembra leggermente alta..
fra 1 mese ti andrà ad 80 se tutto va bene... :ciapet:
Avrei una domanda per i più esperti riguardo la fibra ottica.
Ad esempio. Io abito in una strada privata, quindi mai nessun provider ci potrà cablare la fibra ftth.
Ogni scavo va autorizzato, e ovviamente ce lo paghiamo noi residenti nella via.
So che esistono delle aziende che cablano e forniscono servizio in fibra (ftth).
Quindi è possibile, in linea teorica, far fare un lavoro del genere e cablare la via in fibra, per poi spartire banda e abbonamento (i costi sono davvero elevati) con tutti i residenti che accettano il servizio?
Parlo sempre in teoria, tenendo conto che sono già raggiunto dalla fttc telecom/fastweb.
Grazie in anticipo. :)
aloa. torno a chiedervi consiglio.
avreste da suggerirmi un router per la mia ultrafibra (non ho voip) che copra in wifi un appartamento di circa 150 mq?
attualmente uso l'adb 2200 (ma ho avuto anche il technicolor) e ne il mio galaxy s5 mini ne l nvidia shield tablet riescono a prendere la linea a 4-5 stanze di distanza.....segno che evidentemente è debole il segnale del router...
per il resto se possibile mi piacerebbe mantenere la semplicità d'uso dell'adb (anche perchè non ho esigenze particolari non avendo una rete domestica) con la presenza di un chipset che non mi faccia perdere in portante.
vi ringrazio :)
Antivirusvivente
17-02-2015, 12:25
Ciao ragazzi, stamattina mi hanno consegnato il DV2200, solo che con la linea sono ancora agganciato a Tiscali, dite che devo contattarli?
Ho letto online che per far avanzare la migrazione bastava collegare il modem, così ho fatto ma a quanto pare il modem si aggancia alla linea di Tiscali, solo che ovviamente non avendo i parametri, non si autentica.
Ovviamente la spia DSL è attiva, mentre quella Internet è rossa. Il passaggio è indicato "entro" questo sabato
paolox123
17-02-2015, 12:29
aloa. torno a chiedervi consiglio.
avreste da suggerirmi un router per la mia ultrafibra (non ho voip) che copra in wifi un appartamento di circa 150 mq?
attualmente uso l'adb 2200 (ma ho avuto anche il technicolor) e ne il mio galaxy s5 mini ne l nvidia shield tablet riescono a prendere la linea a 4-5 stanze di distanza.....segno che evidentemente è debole il segnale del router...
per il resto se possibile mi piacerebbe mantenere la semplicità d'uso dell'adb (anche perchè non ho esigenze particolari non avendo una rete domestica) con la presenza di un chipset che non mi faccia perdere in portante.
vi ringrazio :)
metti questo in cascata al adb, è un router puro costicchia! ma sul mercato da quello che so è il top! p poco ci manca..
http://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-routers/R7000.aspx
paolox123
17-02-2015, 12:48
Ciao ragazzi, stamattina mi hanno consegnato il DV2200, solo che con la linea sono ancora agganciato a Tiscali, dite che devo contattarli?
Ho letto online che per far avanzare la migrazione bastava collegare il modem, così ho fatto ma a quanto pare il modem si aggancia alla linea di Tiscali, solo che ovviamente non avendo i parametri, non si autentica.
Ovviamente la spia DSL è attiva, mentre quella Internet è rossa. Il passaggio è indicato "entro" questo sabato
anche io provenivo da tiscali, e credo che quello che hai letto non sia veritiero,il modem di fastweb va collegato non appena FW ti informa che hai la linea attiva! di solito tramite sms, da quel momento in poi colleghi il DV2200 e sei apposto, se i tempi del passaggio sono quelli che ti dicono ti consiglio di aspettare
Antivirusvivente
17-02-2015, 13:06
anche io provenivo da tiscali, e credo che quello che hai letto non sia veritiero,il modem di fastweb va collegato non appena FW ti informa che hai la linea attiva! di solito tramite sms, da quel momento in poi colleghi il DV2200 e sei apposto, se i tempi del passaggio sono quelli che ti dicono ti consiglio di aspettare
Ti ringrazio per la risposta. Se i tempi son quelli che sono, allora avrò aggiornamenti giorno dopo giorno, perché adesso sulla myFASTpage il modem risulta ancora in consegna, e quindi l'ultimo aggiornamento risale alla giornata di ieri
metti questo in cascata al adb, è un router puro costicchia! ma sul mercato da quello che so è il top! p poco ci manca..
http://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-routers/R7000.aspx
bella bestia....certo costicchia amazon lo fa a 160....sai se monta chipset broadcom ?
paolox123
17-02-2015, 13:52
bella bestia....certo costicchia amazon lo fa a 160....sai se monta chipset broadcom ?
io non h questo router ma conosco chi ce l'ha e non fa altro che dirmi che sono stati soldi "benedetti" credo che il chipset sia broadcom, mi informo.. ma credo che in rete si possano trovare info a riguardo.
Titoparis
17-02-2015, 16:32
Secondo voi quanto tempo occorre per avere attiva la FTTC Fastweb ? Dove abito io stanno mettendo anche gli armadietti di alimentazione AEM\ENEL.
Se tento di sottoscrivere le offerte dicono che entro sei mesi passero' a fibra , ma e' da novembre che esce questa scritta..... mi conviene aspettare che sia attiva??? (Sono cliente Sky e potrei avere Fastweb a 15 euro per un anno)
Secondo voi quanto tempo occorre per avere attiva la FTTC Fastweb ? Dove abito io stanno mettendo anche gli armadietti di alimentazione AEM\ENEL.
Se tento di sottoscrivere le offerte dicono che entro sei mesi passero' a fibra , ma e' da novembre che esce questa scritta..... mi conviene aspettare che sia attiva??? (Sono cliente Sky e potrei avere Fastweb a 15 euro per un anno)
Non si può sapere tieni conto che io ho fatto il contratto l'anno scorso a febbraio e mi diceva entro 6 mesi passo a fibra, è passato un'anno(senza alcuna attivazione di fibra) e se provo ora il sito mi dice abbonati oggi entro 6 mesi verrai passato in fibra.
Se vuoi avere la certezza di passare in fibra,e non impazzire al call center per avere maggiori informazioni, attiva la linea solo quando ti dice che sei raggiunto dalla fibra fino a 100 mega.
Darkboy91
17-02-2015, 18:41
Secondo voi quanto tempo occorre per avere attiva la FTTC Fastweb ? Dove abito io stanno mettendo anche gli armadietti di alimentazione AEM\ENEL.
Se tento di sottoscrivere le offerte dicono che entro sei mesi passero' a fibra , ma e' da novembre che esce questa scritta..... mi conviene aspettare che sia attiva??? (Sono cliente Sky e potrei avere Fastweb a 15 euro per un anno)
nella mia zona dopo 2 mesi la copertura è passata da "entro 6 mesi in fibra" a "copertura 100 mega",
alanfibra
17-02-2015, 19:07
nella mia zona dopo 2 mesi la copertura è passata da "entro 6 mesi in fibra" a "copertura 100 mega",
Anch'io aspetto la copertura effettiva per passare a FW al momento sono "entro 6 mesi in fibra" da dicembre.
Ciao a tutti ragazzi.
Dopo mesi di attesa ( ben 8 ), da ieri sono ufficialmente FIBRA FASTWEB.
https://pbs.twimg.com/media/B-HoXs5IcAAXPbE.jpg
Ho chiesto lumi al supporto tecnico via twitter per avere un PING migliore.
Mi sembra strano vedere valori così alti per una fibra.
In attesa della Ultrafibra che mi attiveranno a giorni, sapreste dirmi se il problema del Ping può dipende da qualche fattore ?
ecco il risultato del adslctl info --show via telnet
********************************************
* ADB BROADBAND *
* *
* WARNING: Authorised Access Only *
********************************************
Welcome
ADB# adslctl info --show
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 22684 Kbps, Downstream rate = 71892 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 10496 Kbps, Downstream rate = 63899 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 12a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.2 14.9
Attn(dB): 9.4 0.0
Pwr(dBm): 12.3 -20.0
VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 18 52
B: 84 79
M: 1 1
T: 56 64
R: 16 16
S: 0.0423 0.2416
L: 19088 3179
D: 602 53
I: 101 96
N: 101 96
Counters
Bearer 0
OHF: 1793458 414082
OHFErr: 0 0
RS: 301207553 1460226
RSCorr: 1418 201
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 393346800 0
Data Cells: 1703660 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 297 17
SES: 289 0
UAS: 504 196
AS: 3202
Bearer 0
INP: 2.00 1.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 6 3
PER: 1.78 7.76
OR: 107.57 59.78
AgR: 64006.60 10555.43
Bitswap: 1068/1068 99/99
Ciao a tutti ragazzi.
Dopo mesi di attesa ( ben 8 ), da ieri sono ufficialmente FIBRA FASTWEB.
https://pbs.twimg.com/media/B-HoXs5IcAAXPbE.jpg
Ho chiesto lumi al supporto tecnico via twitter per avere un PING migliore.
Mi sembra strano vedere valori così alti per una fibra.
In attesa della Utlrafibra che mi attiveranno a giorni, sapreste dirmi se il problema del Ping può dipende da qualche fattore ?
ecco il risultato del adslctl info --show via telnet
********************************************
* ADB BROADBAND *
* *
* WARNING: Authorised Access Only *
********************************************
Welcome
ADB# adslctl info --show
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 22684 Kbps, Downstream rate = 71892 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 10496 Kbps, Downstream rate = 63899 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 12a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.2 14.9
Attn(dB): 9.4 0.0
Pwr(dBm): 12.3 -20.0
VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 18 52
B: 84 79
M: 1 1
T: 56 64
R: 16 16
S: 0.0423 0.2416
L: 19088 3179
D: 602 53
I: 101 96
N: 101 96
Counters
Bearer 0
OHF: 1793458 414082
OHFErr: 0 0
RS: 301207553 1460226
RSCorr: 1418 201
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 393346800 0
Data Cells: 1703660 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 297 17
SES: 289 0
UAS: 504 196
AS: 3202
Bearer 0
INP: 2.00 1.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 6 3
PER: 1.78 7.76
OR: 107.57 59.78
AgR: 64006.60 10555.43
Bitswap: 1068/1068 99/99
Non è affidabile lo speedtest via WiFi, per giunta tramite telefono. Bisogna farli rigorosamente con cavo
Antivirusvivente
18-02-2015, 11:26
Ciao ragazzi, finalmente stamattina sono attivo!
Secondo voi è possibile salire un altro po' in down?
Velocità di connessione
Velocità di downstream:64484 Kbps
Velocita di Upstream:10496 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Rapporto segnale / rumore:10.7 dB
Attenuazione di Linea:7.0 dB
Potenza:12.2 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Rapporto segnale / rumore:23.0 dB
Attenuazione di Linea:10.2 dB
Potenza:-12.9 dBm
Ciao ragazzi, finalmente stamattina sono attivo!
Secondo voi è possibile salire un altro po' in down?
Effettua la registrazione su registrazione.fastweb.it, può darsi che in giornata ti passino in 17a
Antivirusvivente
18-02-2015, 11:40
Effettua la registrazione su registrazione.fastweb.it, può darsi che in giornata ti passino in 17a
Già fatta la registrazione appena ho collegato tutto.
In 17a che velocità otterrei?
Già fatta la registrazione appena ho collegato tutto.
In 17a che velocità otterrei?
Un massimo teorico di 100 Mb/s. Ora sei fermo a 64, e, dato che 68 Mb/s è il massimo teorico del 12a, qualcosa mi dice che sei su quel profilo
paolox123
18-02-2015, 12:35
salve!
PER I NUOVI ATTIVI IN VDSL, QUANTO è DISTANTE LA VOSTRA ABITAZIONE DAL CABINET STRADALE AL QUALE SIETE COLLEGATI ?
grazie
Antivirusvivente
18-02-2015, 12:43
Un massimo teorico di 100 Mb/s. Ora sei fermo a 64, e, dato che 68 Mb/s è il massimo teorico del 12a, qualcosa mi dice che sei su quel profilo
Che tu sappia devo fare richiesta anche per l'IP pubblico?
In locale (non rete LAN, dove ho una classe C 192.x.x.x) ho un IP 100.x.x.x mentre online vedo un 93.x.x.x
Avendo un server domestico ho la necessità di aprire alcune porte, e così è stato, ho aperto 3 porte eppure sia con DNS no-ip, sia con indirizzo IP 93.x.x.x non riesco a raggiungere il mio server dall'esterno
Ho fatto qualche test delle porte online con il mio indirizzo IP e le porte che ho aperto risultano essere sbarrate.
Non è affidabile lo speedtest via WiFi, per giunta tramite telefono. Bisogna farli rigorosamente con cavo
premesso che il wifi può risultare inaffidabile a distanze considerevoli e con molti dispositivi collegati che vanno ad aumentare/alterare la latenza del segnale stesso del wifi, effettuando un test PING da router, con impostazioni
Numero di ripetizioni: 4
Timeout: 5 Secondi
Dimensione del blocco Dati: 64 Bytes
Interfaccia: PTM (100.x.x.x)
ottengo il medesimo risultato:
Nome Host o indirizzo IP:www.fastweb.it
Interfaccia:PTM (100.x.x.x)
Ping
Stato diagnosi:Ping completato
Contatore dei successi:4 / 4
Contatore dei fallimenti:0 / 4
Tempo di risposta massimo:32 ms
Tempo di risposta medio:31 ms
Tempo di risposta massimo:31 ms
Nome Host o indirizzo IP:www.facebook.com
Interfaccia: PTM (100.x.x.x)
Ping
Stato diagnosi:Ping completato
Contatore dei successi:4 / 4
Contatore dei fallimenti:0 / 4
Tempo di risposta massimo:32 ms
Tempo di risposta medio:32 ms
Tempo di risposta massimo:31 ms
Nome Host o indirizzo IP:www.google.com
Interfaccia:PTM (100.x.x.x)
Ping
Stato diagnosi:Ping completato
Contatore dei successi:4 / 4
Contatore dei fallimenti:0 / 4
Tempo di risposta massimo:42 ms
Tempo di risposta medio:42 ms
Tempo di risposta massimo:41 ms
con la Fibra mi aspetto un PING intorno ai 12-15 ms e non 35-40 ms
Geroboaldo
18-02-2015, 12:48
Chiedo scusa in anticipo: probabilmente leggendo le 880 pagine dei post di questo thread troverei la risposta giusta senza rompere le scatole.
Cerco di risparmiarmi la fatica anche - credo - a beneficio di altri utenti interessati all'argomento.
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi cosa sono questi due profili, se è automatico essere agganciati a quello inferiore all'attivazione del servizio e come eventualmente fare a richiedere l'uso di quello superiore?
Dalla parti mie mi pare che Fastweb stia finalmente attivando la fibra: hanno fatto due grossi tombini accanto alla centralina telecom ed hanno cosparso il terreno di sfridi multicolori di corrugato.
Forse è la volta buona e vorrei muovermi nella maniera giusta alla sottoscrizione del contratto
Perdonami su quale base ti aspetti questa cosa :)
Ti ricordo che è pur sempre una fibra mista a rame ;)
premesso che il wifi può risultare inaffidabile a distanze considerevoli e con molti dispositivi collegati che vanno ad aumentare/alterare la latenza del segnale stesso del wifi, effettuando un test PING da router ottengo il medesimo risultato:
Nome Host o indirizzo IP:www.facebook.com
Interfaccia:PTM (100.x.x.x)
Ping
Stato diagnosi:Ping completato
Contatore dei successi:4 / 4
Contatore dei fallimenti:0 / 4
Tempo di risposta massimo:32 ms
Tempo di risposta medio:32 ms
Tempo di risposta massimo:31 ms
Nome Host o indirizzo IP:www.google.com
Interfaccia:PTM (100.x.x.x)
Ping
Stato diagnosi:Ping completato
Contatore dei successi:4 / 4
Contatore dei fallimenti:0 / 4
Tempo di risposta massimo:42 ms
Tempo di risposta medio:42 ms
Tempo di risposta massimo:41 ms
con la Fibra mi aspetto un PING intorno ai 12-15 ms e non 35-40 ms
Perdonami su quale base ti aspetti questa cosa :)
Ti ricordo che è pur sempre una fibra mista a rame ;)
un mio amico che abita in una altra zona della mia città ha fibra Fastweb in FTTS (sempre rame da cabinet a casa) e a ping intorno a 12ms
Io ad esempio ho una media di 23
un mio amico che abita in una altra zona della mia città ha fibra Fastweb in FTTS (sempre rame da cabinet a casa) e a ping intorno a 12ms
Che tu sappia devo fare richiesta anche per l'IP pubblico?
In locale (non rete LAN, dove ho una classe C 192.x.x.x) ho un IP 100.x.x.x mentre online vedo un 93.x.x.x
Avendo un server domestico ho la necessità di aprire alcune porte, e così è stato, ho aperto 3 porte eppure sia con DNS no-ip, sia con indirizzo IP 93.x.x.x non riesco a raggiungere il mio server dall'esterno
Ho fatto qualche test delle porte online con il mio indirizzo IP e le porte che ho aperto risultano essere sbarrate.
Devi richiederlo ed è gratuito. In più è anche statico. Prova a richiederlo su Twitter il 17a
un mio amico che abita in una altra zona della mia città ha fibra Fastweb in FTTS (sempre rame da cabinet a casa) e a ping intorno a 12ms
La maggior parte degli utenti Fastweb FTTS/VDSL pinga il gateway remoto sui 15 ms, solo pochi fortunati 8-9 ms, sono latenze nella media.
con la Fibra mi aspetto un PING intorno ai 12-15 ms e non 35-40 ms
fosse ftth ti direi di si e anche qualcosina in meno. ma con l fttc nostra l'intervallo (e parlo connessione mia e connessione di casa della donna comprese) più plausibile è tra i 15 e i 30.
Ciao a tutti ragazzi.
Dopo mesi di attesa ( ben 8 ), da ieri sono ufficialmente FIBRA FASTWEB.
Ho chiesto lumi al supporto tecnico via twitter per avere un PING migliore.
Mi sembra strano vedere valori così alti per una fibra.
In attesa della Utlrafibra che mi attiveranno a giorni, sapreste dirmi se il problema del Ping può dipende da qualche fattore ?
ecco il risultato del adslctl info --show via telnet
Io ho aspettato ben 13 mesi (da dicembre 2013). Dovevo passare a ftts entro il 2014, a inizi gennaio (2015) ero ancora in adsl e ho attivato migrazione verso infostrada. A fine gennaio infostrada non e' riuscita a migrarmi e magicamente due giorni dopo fastweb mi ha allacciato in vdsl. Sarà solo una coincidenza? (cit.)
Fatto sta che se avessi saputo com'era, avrei migrato anche molto prima. E non avrei aspettato impaziente questa finta fibra.
La fibra è la ftth, tutto il resto è fuffa. Serve solo per inalzare il bandwidth a più non posso, (tra l'altro a discapito di altre cose) passando sempre attraverso l'antiquato doppino telefonico.
Il ping che ho è davvero alto, rispetto ad un adsl fastpath in media è il triplo.
Giocare online con ping (quando va bene) a 80ms non è il massimo della vita. Ma onestamente, neanche così tragico per fortuna.
Ora come ora, sono ancora intenzionato a migrare e ritornare in adsl. (sempre se ce la fanno :doh:)
Anche perché ho una linea vecchia in voip e nat che non vogliono "modernizzarmi".
In sostanza, voglio dirti, lascia perdere fibra e non fibra. Il ping è quello e quello dobbiamo tenerci. La scelta è solo tra bandwidth (vdsl) e response time (adsl).
Si, poi c'è le lei, la ftth, la fibra fibra. E lì sei in paradiso, ma qui in Italia la vediamo giusto nei sogni purtroppo.
Scusate la mia noiosità di questi "piccoli" sfoghi. :fagiano:
Alexius1985
18-02-2015, 15:27
RAgazzi , da quando ho messo fastweb 100 mbit e avendo il modem adb dv 2200 avevo una banda molto buona di 90 mbit e 10 mbit con buoni snr e attenuazioni.
dopo il fulmine ho messo , in attesa del modem di fastweb lo zyxel e prima ancora il fritzbox.
con il fritzbox perdevo 8 mbit e difatti mi si allinieava a 82mbit. dopo è intervenuta tenelecom italia e stranamente adesso con lo zyxl mi trovo questi valori :
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 2 hours: 10 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 10.557 Mbps 53.132 Mbps
Actual Net Data Rate: 10.496 Mbps 53.046 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 17.3 dB 7.3 dB
Actual Delay: 4 ms 8 ms
Transmit Power: -14.4 dBm 13.8 dBm
Receive Power: -28.2 dBm -56.1 dBm
Actual INP: 2.0 symbols 2.0 symbols
Total Attenuation: 13.8 dB 69.9 dB
Attainable Net Data Rate: 31.090 Mbps 61.996 Mbps
Deduco che il fulmine non abbia fatto nulla senno anche con il frtz boz dovevo avere questi valori invece no.
pero il tecnicno telelecom che mai avrebbe potuto fare di danno-???
sono 2 coppie...bha...
cmq la cosa strana è l'attenuazione in ds possibile 70 db?
non ci posso credere mi sembra eccessiva... o lo zyxel che fa casini ??
qualche conf ad hoc per snr e i tones?
luminari aiutatemi.
disto a 150mt dalla fibra
midnighteight
18-02-2015, 15:58
Ciao a tutti!
Un tecnico fastweb mi ha detto che richiedendo un ip pubblico mi migliorerebbe di poco la latenza (ping), ma secondo voi è vero? mi conviene farlo??
Mi ha anche consigliato di farmi abilitare l'ipv6, ma cosa mi comporterebbe avere l'ipv6? avrei qualche tipo di miglioramento? che differenze avrei rispetto all'ipv4??
Grazie mille a tutti! :)
Nessuno mi sa aiutare?? :(
Io ho aspettato ben 13 mesi (da dicembre 2013). Dovevo passare a ftts entro il 2014, a inizi gennaio (2015) ero ancora in adsl e ho attivato migrazione verso infostrada. A fine gennaio infostrada non e' riuscita a migrarmi e magicamente due giorni dopo fastweb mi ha allacciato in vdsl. Sarà solo una coincidenza? (cit.)
Fatto sta che se avessi saputo com'era, avrei migrato anche molto prima. E non avrei aspettato impaziente questa finta fibra.
La fibra è la ftth, tutto il resto è fuffa. Serve solo per inalzare il bandwidth a più non posso, (tra l'altro a discapito di altre cose) passando sempre attraverso l'antiquato doppino telefonico.
Il ping che ho è davvero alto, rispetto ad un adsl fastpath in media è il triplo.
Giocare online con ping (quando va bene) a 80ms non è il massimo della vita. Ma onestamente, neanche così tragico per fortuna.
Ora come ora, sono ancora intenzionato a migrare e ritornare in adsl. (sempre se ce la fanno :doh:)
Anche perché ho una linea vecchia in voip e nat che non vogliono "modernizzarmi".
In sostanza, voglio dirti, lascia perdere fibra e non fibra. Il ping è quello e quello dobbiamo tenerci. La scelta è solo tra bandwidth (vdsl) e response time (adsl).
Si, poi c'è le lei, la ftth, la fibra fibra. E lì sei in paradiso, ma qui in Italia la vediamo giusto nei sogni purtroppo.
Scusate la mia noiosità di questi "piccoli" sfoghi. :fagiano:
ti capisco, e comprendo che avere 80ms di media non è per niente buon segno parlando di fibra (FTTS).
Mi domando a quanto disti il tuo cabinet o quanto sia degradata la tratta in rame per avere un degrado di ping di questo tipo.
La maggior parte delle VDSL che ho visto in rete tra forum e articoli si attesta in media intorno ai 30ms, massimo 40 in casi di lunga tratta, ma nel mio caso, con valori ottimi di attenuazione linea e margine di rumore del segnale, non mi capacito di un ping così alto. Ora, IMHO, potrebbe anche darsi che sia dovuto al fatto che ho la fibra (FTTS) da 24 ore.
In ogni caso, se vuoi possiamo discutere anche del tuo ping postando i tuoi dati e/o facendo un confronto con i miei, li trovi qualche post precedente.
Nessuno mi sa aiutare?? :(
il tecnico è un *********
1. un IP pubblico non diminuisce il valore del ping, anzi potrebbe aumentarlo specie perché ip pubblico potrebbe venire preso di punta da eventuali attacchi e quindi rallentare il response time del ping
2. IPv6 è un protocollo di comunicazione ancora in fase di test. Quando i provider, incluso Fastweb, ne potranno garantire l'utilizzo, ci sarà una comunicazione ufficiale per tutti, senza discriminazione. IPv6 è stato generato per aumentare la capacità della rete in quanto IPv4 sta esaurendo la sua capienza di contenere il dialogo degli indirizzi IP.
Non c'entra niente la lunghezza della tratta, dipende in massima parte dal routing. Puoi avere il cabinet sotto casa e pingare lo stesso da schifo il server di destinazione poichè l'instradamento dei pacchetti è pessimo.
Alexius1985
18-02-2015, 16:20
a me non risponde nessuno?
Non c'entra niente la lunghezza della tratta, dipende in massima parte dal routing. Puoi avere il cabinet sotto casa e pingare lo stesso da schifo il server di destinazione poichè l'instradamento dei pacchetti è pessimo.
quindi per te dipende esclusivamente dall'instradamento dei pacchetti ?
quindi per te dipende esclusivamente dall'instradamento dei pacchetti ?
Penso dipenda anche dal fatto che Fastweb usi un interleaving più alto, la maggior parte degli utenti vista qui infatti pinga il primo hop sui 15 ms, che è già una latenza altina (le vdsl di Telecom e Vodafone stanno sugli 8-9 ms).
Aggiungici poi che il routing di Fastweb non è mai stato granchè, a detta dei suoi stessi clienti...
Alexius1985
18-02-2015, 16:35
RAgazzi , da quando ho messo fastweb 100 mbit e avendo il modem adb dv 2200 avevo una banda molto buona di 90 mbit e 10 mbit con buoni snr e attenuazioni.
dopo il fulmine ho messo , in attesa del modem di fastweb lo zyxel e prima ancora il fritzbox.
con il fritzbox perdevo 8 mbit e difatti mi si allinieava a 82mbit. dopo è intervenuta tenelecom italia e stranamente adesso con lo zyxl mi trovo questi valori :
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 2 hours: 10 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 10.557 Mbps 53.132 Mbps
Actual Net Data Rate: 10.496 Mbps 53.046 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 17.3 dB 7.3 dB
Actual Delay: 4 ms 8 ms
Transmit Power: -14.4 dBm 13.8 dBm
Receive Power: -28.2 dBm -56.1 dBm
Actual INP: 2.0 symbols 2.0 symbols
Total Attenuation: 13.8 dB 69.9 dB
Attainable Net Data Rate: 31.090 Mbps 61.996 Mbps
Deduco che il fulmine non abbia fatto nulla senno anche con il frtz boz dovevo avere questi valori invece no.
pero il tecnicno telelecom che mai avrebbe potuto fare di danno-???
sono 2 coppie...bha...
cmq la cosa strana è l'attenuazione in ds possibile 70 db?
non ci posso credere mi sembra eccessiva... o lo zyxel che fa casini ??
qualche conf ad hoc per snr e i tones?
luminari aiutatemi.
disto a 150mt dalla fibra
midnighteight
18-02-2015, 16:46
il tecnico è un *********
1. un IP pubblico non diminuisce il valore del ping, anzi potrebbe aumentarlo specie perché ip pubblico potrebbe venire preso di punta da eventuali attacchi e quindi rallentare il response time del ping
2. IPv6 è un protocollo di comunicazione ancora in fase di test. Quando i provider, incluso Fastweb, ne potranno garantire l'utilizzo, ci sarà una comunicazione ufficiale per tutti, senza discriminazione. IPv6 è stato generato per aumentare la capacità della rete in quanto IPv4 sta esaurendo la sua capienza di contenere il dialogo degli indirizzi IP.
Ok grazie! Lo immaginavo!
Per il ping non si può fare nulla vero? Neanche cambiare i dns porta vantaggi?
Uptime: 9 days, 2:50:45
DSL Type: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Bandwidth (Up/Down) [kbps/kbps]: 10.496 / 68.696
Data Transferred (Sent/Received) [B/B]: 0 / 0
Output Power (Up/Down) [dBm]: -15,6 / 12,2
Line Attenuation (Up/Down) [dB]: 12,9 / 7,7
SN Margin (Up/Down) [dB]: 15,0 / 4,9
System Vendor ID (Local/Remote): TMMB / ----
Chipset Vendor ID (Local/Remote): BDCM / BDCM
Loss of Framing (Local/Remote): 55 / 0
Loss of Signal (Local/Remote): 10 / 0
Loss of Power (Local/Remote): 0 / 0
Loss of Link (Remote): -
Error Seconds (Local/Remote): 1.432 / 0
FEC Errors (Up/Down): 209.598 / 601.203.938
CRC Errors (Up/Down): 512 / 5.942
HEC Errors (Up/Down): 0 / 64.564
Valori attuali del modem fastweb. Non penso che sia molto lontano il cabinet. Immagino massimo 100m.
L'unica cosa veramente assurda è la quantità di errori FEC, mi ha spaventato fin da subito. :doh:
A te (@Gunboy) quanti te ne rileva?
Ora pingo google.com in circa 35ms e facebook in 22ms :eek:. :muro: e pensare che manco lo uso facebook :D :D
Comunque ha perfettamente ragione Psyred, dipende quasi esclusivamente dal routing, e fastweb ha da sempre fatto un po' schifo in questo. Vedasi facebook che avrà un routing apposito così come molti altri indirizzi. Mentre per tutto il resto del traffico non prioritizzato/agevolato, il ping è decisamente più alto, ma soprattutto "ballerino".
Neanche prima in adsl avevo un ping pazzesco, ma ora in vdsl credo sia aumentato quei 5-20ms circa che hanno portato ad avere un ping un po' troppo poco "competitivo".
Uptime: 9 days, 2:50:45
DSL Type: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Bandwidth (Up/Down) [kbps/kbps]: 10.496 / 68.696
Data Transferred (Sent/Received) [B/B]: 0 / 0
Output Power (Up/Down) [dBm]: -15,6 / 12,2
Line Attenuation (Up/Down) [dB]: 12,9 / 7,7
SN Margin (Up/Down) [dB]: 15,0 / 4,9
System Vendor ID (Local/Remote): TMMB / ----
Chipset Vendor ID (Local/Remote): BDCM / BDCM
Loss of Framing (Local/Remote): 55 / 0
Loss of Signal (Local/Remote): 10 / 0
Loss of Power (Local/Remote): 0 / 0
Loss of Link (Remote): -
Error Seconds (Local/Remote): 1.432 / 0
FEC Errors (Up/Down): 209.598 / 601.203.938
CRC Errors (Up/Down): 512 / 5.942
HEC Errors (Up/Down): 0 / 64.564
Valori attuali del modem fastweb. Non penso che sia molto lontano il cabinet. Immagino massimo 100m.
L'unica cosa veramente assurda è la quantità di errori FEC, mi ha spaventato fin da subito. :doh:
A te (@Gunboy) quanti te ne rileva?
Ora pingo google.com in circa 35ms e facebook in 22ms :eek:. :muro: e pensare che manco lo uso facebook :D :D
Comunque ha perfettamente ragione Psyred, dipende quasi esclusivamente dal routing, e fastweb ha da sempre fatto un po' schifo in questo. Vedasi facebook che avrà un routing apposito così come molti altri indirizzi. Mentre per tutto il resto del traffico non prioritizzato/agevolato, il ping è decisamente più alto, ma soprattutto "ballerino".
Neanche prima in adsl avevo un ping pazzesco, ma ora in vdsl credo sia aumentato quei 5-20ms circa che hanno portato ad avere un ping un po' troppo poco "competitivo".
A me pinga google a 35ms e facebook a 41ms
trovi i miei valori qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42158325
Alexius1985
18-02-2015, 19:40
ammazza nessuno che mi aiuto nel mio guasto. grazieee
Darkboy91
18-02-2015, 20:58
ammazza nessuno che mi aiuto nel mio guasto. grazieee
evidentemente non c'è ancora nessuno che sappia come aiutarti,d'altronde non siamo tutti tecnici.
aspetta un po'.
DarkNiko
18-02-2015, 22:03
ammazza nessuno che mi aiuto nel mio guasto. grazieee
Dai valori che hai postato (evito il quote solo per brevità di lettura), non sembra che tu sia a 150 metri reali di cavo, a occhio e croce direi 300-400 metri, ma non è tanto questo il punto, quanto il fatto che molto probabilmente il tecnico Telecom, senza volerlo, ti ha cambiato la coppia secondaria con una a basso isolamento, da cui seguono sia la portante massima agganciata inferiore ai 60 Mbit (pur avendo il profilo 17a) e l'attenuazione elevata (anche se il valore che leggi non è molto attendibile).
L'unica cosa certa è che, dando per buono che l'impianto in casa tua non abbia alcun problema e che il router sia collegato alla presa primaria senza l'utilizzo di filtri e/o condensatori o altre dispersioni, la tua linea ha qualche problema.
Se fossi in te, mi attaccherei al telefono e chiederei un intervento risolutore, se non altro mi sincererei che alla chiostrina del tuo palazzo il segnale VDSL2 che arriva sia tale da agganciare più o meno quanto agganciavi prima (diciamo almeno 80 Mbit), perché anche se nel frattempo possono esserci state nuove attivazioni, se andavi a 90, almeno 70-80 dovresti vederli ancora.
Più di questo non so cosa aggiungere, spero di aver risposto al tuo problema.
Alexius1985
18-02-2015, 23:09
la cosa strana che prima avevo 7 db di attenuazione ora 70! per me hanno cambiato la coppia secondaria!
la cosa strana che prima avevo 7 db di attenuazione ora 70! per me hanno cambiato la coppia secondaria!
devi far presente questa cosa altrimenti non ne esci.
Domanda: hai per caso cambiato anche posizione del modem e presa ove collegato ? prova, non sia mai cheil problema ce l'hai in casa.
-------------------------------------------------------------------------------
riguardo la mia situazione, stamattina ho trovato che mi hanno attivato il profilo 17a, quindi Ultrafibra.
Ora il ping è sceso da 44ms (http://www.speedtest.net/my-result/a/1167534872) di ieri a 30ms (http://www.speedtest.net/my-result/a/1168804151) di oggi.
Resto ancora in attesa del vero segnale ultrafibra in quanto al momento la portante è stata settata come da profilo, ovvero con un bearer di 89Mbit ma effettivamente non vado oltre 20Mb in down.
ADB# adslctl info --show
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 24822 Kbps, Downstream rate = 98916 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 10496 Kbps, Downstream rate = 89303 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.3 13.7
Attn(dB): 11.1 0.0
Pwr(dBm): 13.1 -20.4
VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 18 66
B: 95 47
M: 1 1
T: 50 64
R: 16 16
S: 0.0342 0.1449
L: 26192 3533
D: 821 111
I: 112 64
N: 112 64
Counters
Bearer 0
OHF: 3679783 511037
OHFErr: 12 2
RS: 551851905 1954272
RSCorr: 6722 995
RSUnCorr: 291 0
Bearer 0
HEC: 107 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 813854643 0
Data Cells: 4140697 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 519 63
SES: 469 0
UAS: 804 322
AS: 4739
Bearer 0
INP: 2.00 2.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 7 4
PER: 1.28 9.31
OR: 149.08 61.86
AgR: 89451.72 10557.75
Bitswap: 577/577 200/200
http://www.speedtest.net/android/1168804151.png (http://www.speedtest.net/my-result/a/1168804151)
Antivirusvivente
19-02-2015, 10:13
Stamattina mi hanno attivato l'IP pubblico e ho dovuto rieffettuare la registrazione.
Ho trovato una chiamata alle 8 da parte di Fastweb sul cellulare (per via della mia richiesta del profilo 17a) ma a ahimè ero a letto dormiente causa febbre. Dite che richiamano?
PS si può chiamare davvero alle 8 di mattina? O.o
diabolikum
19-02-2015, 10:22
E come volevasi dimostrare il 16 febbraio è passato e il passaggio a VDSL non c'è stato.
Oggi ricomincio a martellarli su Facebook.
E come volevasi dimostrare il 16 febbraio è passato e il passaggio a VDSL non c'è stato.
Oggi ricomincio a martellarli su Facebook.
avevi ricevuto SMS di conferma migrazione o solo la telefonata da parte di Fastweb che saresti migrato ?
per il primo possono passare max 48h, per il secondo 45gg lavorativi.
Antivirusvivente
19-02-2015, 11:41
Allora mi hanno richiamato da Milano, e, oltre alle solite cose del fatto che sono in riqualifica per cui la velocità potrebbe variare.. Mi ha parlato del fatto che sono in sub-ULL per cui oltre 70Mbit non si può andare( :muro: )
Ma come.. e allora qui che facciamo ci prendiamo in giro? Poi ho parlato loro dei rispettivi profili ma mi hanno ignorato completamente, dicendomi che comunque non c'è alcun limite e quella che ricevo o riceverò sarà la velocità massima.
Bah, per lo meno l'IP pubblico l'ho ottenuto
diabolikum
19-02-2015, 11:59
avevi ricevuto SMS di conferma migrazione o solo la telefonata da parte di Fastweb che saresti migrato ?
per il primo possono passare max 48h, per il secondo 45gg lavorativi.
Li ho chiamati al 192193 circa 3 settimane fa e per la prima volta ho trovato un operatore che si è preso la briga di fare ricerche e mi aveva dato quella data. Nessun sms.
Li ho chiamati al 192193 circa 3 settimane fa e per la prima volta ho trovato un operatore che si è preso la briga di fare ricerche e mi aveva dato quella data. Nessun sms.
allora devi fare come ho fatto io ... aspettare (con annesso giramento di balls) finché entro 45gg non ti arriva un SMS, unico e vero segnale che la migrazione è in atto.
diabolikum
19-02-2015, 14:22
allora devi fare come ho fatto io ... aspettare (con annesso giramento di balls) finché entro 45gg non ti arriva un SMS, unico e vero segnale che la migrazione è in atto.
Mi hanno gia ricontattato dal servizio clienti scusandosi perchè c'è stata una nuova bocciatura da parte di Telecom.
Mi hanno gia ricontattato dal servizio clienti scusandosi perchè c'è stata una nuova bocciatura da parte di Telecom.
Armati di molta pazienza. E' già tanto che si sono scusati.
Sulla myfastpage hai già la migrazione in corso, giusto?
diabolikum
19-02-2015, 15:45
Armati di molta pazienza. E' già tanto che si sono scusati.
Sulla myfastpage hai già la migrazione in corso, giusto?
E dove dovrei trovarlo scritto in MyFastPage?
Andando a selezionare "Modifica servizi Voce" mi appare un rettangolo rosso di Attenzione con la scritta
Servizio non disponibile per processo di migrazione FTTS in corso
comunque vedo di nuovo problemi con i video di youtube in HD:muro:
non vedo l'ora che attivino vodafone :mad: :mad:
che schifo!!!
Titoparis
19-02-2015, 16:32
Non si può sapere tieni conto che io ho fatto il contratto l'anno scorso a febbraio e mi diceva entro 6 mesi passo a fibra, è passato un'anno(senza alcuna attivazione di fibra) e se provo ora il sito mi dice abbonati oggi entro 6 mesi verrai passato in fibra.
Se vuoi avere la certezza di passare in fibra,e non impazzire al call center per avere maggiori informazioni, attiva la linea solo quando ti dice che sei raggiunto dalla fibra fino a 100 mega.
Oggi c'erano gli uomini che stavano collegando le fibra all'armadio.in strada...!!!! manca solo poi l'apparato fastweb ...
quindi direi che tra poco ci siamo.. mi hanno confermato che in centrale la fibra e' gia collegata... che dite? un mese ? o di piu'?
midnighteight
19-02-2015, 16:36
Ciao a tutti!
Sono passato da Telecom a Fastweb da circa 20 giorni.
Questi sono i miei valori:
http://i57.tinypic.com/xdysnl.jpg
I valori sono molto stabili, praticamente sono sempre gli stessi, solo i due valori del rumore variano ogni tanto ma di pochissimo:
SNR Download: 6.8-7.1
SNR Upload: 27.9 -28.7
Portante Download: 50150-50700
Ora mi trovo con il profilo 12a.
Ho chiamato per farmi attivare il profilo 17a ma mi hanno detto che non è possibile poichè dall'attenuazione risulto distante dal cabinet e probabilmente il doppino in rame non è neanche in perfette condizioni.
Secono voi è vero? o devo insistere?
Persone che vivono nella mia stessa zona agganciano intorno 88000 di portante.
Inoltre mi hanno detto che, essendo io agganciato a un cabinet Telecom, non possono fare molto, ma sta cosa mi sembra assurda, anzi se potete mi spiegate meglio come funziona sto fatto dei cabinet dei vari operatori?
Come vi sembrano i miei valori?
Mi insegnate a leggerli? Quali sono dei valori ottimali?
Tutte le tabelle che trovo riguardano l'adls2+ non la vdsl. :(
Scusate le mille richieste e grazie per il vostro aiuto! :)
DarkNiko
19-02-2015, 17:42
@midnighteight
Ti hanno preso bellamente per il culo. Insisti e fatti mettere il profilo 17a.
midnighteight
19-02-2015, 18:14
@midnighteight
Ti hanno preso bellamente per il culo. Insisti e fatti mettere il profilo 17a.
Ok! Mi sai dire il perchè?
Che dici dei miei valori?
Più cose capisco di sti valori e più informazioni ho a riguardo, e maggiormente posso insistere con fastweb e rispondere a tono alle loro fesserie! :Perfido:
Titoparis
19-02-2015, 18:59
Secondo voi quanto tempo occorre per avere attiva la FTTC Fastweb ? Dove abito io stanno mettendo anche gli armadietti di alimentazione AEM\ENEL.
Se tento di sottoscrivere le offerte dicono che entro sei mesi passero' a fibra , ma e' da novembre che esce questa scritta..... mi conviene aspettare che sia attiva??? (Sono cliente Sky e potrei avere Fastweb a 15 euro per un anno)
Stanno completando i lavori.. oggi hanno cablato la fibra all'armadio Fastweb..... ma mi chiedevo se anche quelli di Telecom (armadi) verranno sostituiti? sono quelli vecchi grigi e bassi....
alanfibra
19-02-2015, 19:36
Ciao a tutti!
Sono passato da Telecom a Fastweb da circa 20 giorni.
Questi sono i miei valori:
http://i57.tinypic.com/xdysnl.jpg
I valori sono molto stabili, praticamente sono sempre gli stessi, solo i due valori del rumore variano ogni tanto ma di pochissimo:
SNR Download: 6.8-7.1
SNR Upload: 27.9 -28.7
Portante Download: 50150-50700
Ora mi trovo con il profilo 12a.
Ho chiamato per farmi attivare il profilo 17a ma mi hanno detto che non è possibile poichè dall'attenuazione risulto distante dal cabinet e probabilmente il doppino in rame non è neanche in perfette condizioni.
Secono voi è vero? o devo insistere?
Persone che vivono nella mia stessa zona agganciano intorno 88000 di portante.
Inoltre mi hanno detto che, essendo io agganciato a un cabinet Telecom, non possono fare molto, ma sta cosa mi sembra assurda, anzi se potete mi spiegate meglio come funziona sto fatto dei cabinet dei vari operatori?
Come vi sembrano i miei valori?
Mi insegnate a leggerli? Quali sono dei valori ottimali?
Tutte le tabelle che trovo riguardano l'adls2+ non la vdsl. :(
Scusate le mille richieste e grazie per il vostro aiuto! :)
Sono curioso di sapere che differenza hai notato nel ping, dato che gioco online.
corsicali
19-02-2015, 20:48
Sono curioso di sapere che differenza hai notato nel ping, dato che gioco online.
Il ping, riferendosi ad una linea in ADSL2+ passata poi in VDSL, praticamente quasi raddoppia.
Nel mio caso ( ma anche ad alcuni miei conoscenti residenti a Livorno è successa più o meno la stessa cosa) il ping è passato da 19ms della ADSL2+ di Telecom settata in fast (server di riferimento Unidata Roma) agli attuali 34/36ms della VDSL di Fastweb.
Quando ancora ero con Telecom per un breve periodo, un paio di mesi più o meno, addirittura pingavo Unidata Roma a 12ms.
Non c'è niente da fare: se l'interesse primario è il gaming online è sicuramente meglio restare con l'ADSL, almeno allo stato attuale delle cose.
midnighteight
19-02-2015, 21:35
Sono curioso di sapere che differenza hai notato nel ping, dato che gioco online.
Nessuna, ero e sono rimasto intorno i 35ms!
AB_Daryl
19-02-2015, 21:43
giusto oggi mi hanno modificato la portante con il profilo 17a o almeno credo.
Ecco i nuovi valori del modem:
Informazioni collegamento
Tempo di operatività: 0 giorni, 4:32:22
Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 10.495 / 91.537
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0
Potenza di output (upload/download) [dBm]: -25,4 / 12,6
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 3,9 / 3,3
Margine SN (upload/download) [dB]: 15,7 / 6,4
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 23 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 3 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 302 / 2
Errori FEC (upload/download): 10.335 / 13.175
Errori CRC (upload/download): 49 / 0
Errori HEC (upload/download): 0 / 0
Che ne dite?
giusto oggi mi hanno modificato la portante con il profilo 17a o almeno credo.
Ecco i nuovi valori del modem:
Informazioni collegamento
Tempo di operatività: 0 giorni, 4:32:22
Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 10.495 / 91.537
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0
Potenza di output (upload/download) [dBm]: -25,4 / 12,6
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 3,9 / 3,3
Margine SN (upload/download) [dB]: 15,7 / 6,4
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 23 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 3 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 302 / 2
Errori FEC (upload/download): 10.335 / 13.175
Errori CRC (upload/download): 49 / 0
Errori HEC (upload/download): 0 / 0
Che ne dite?
Se raggiungi gli 85-86 da Speedtest sei a posto ;)
midnighteight
19-02-2015, 22:14
Ciao a tutti!
Sono passato da Telecom a Fastweb da circa 20 giorni.
Questi sono i miei valori:
http://i57.tinypic.com/xdysnl.jpg
I valori sono molto stabili, praticamente sono sempre gli stessi, solo i due valori del rumore variano ogni tanto ma di pochissimo:
SNR Download: 6.8-7.1
SNR Upload: 27.9 -28.7
Portante Download: 50150-50700
Ora mi trovo con il profilo 12a.
Ho chiamato per farmi attivare il profilo 17a ma mi hanno detto che non è possibile poichè dall'attenuazione risulto distante dal cabinet e probabilmente il doppino in rame non è neanche in perfette condizioni.
Secono voi è vero? o devo insistere?
Persone che vivono nella mia stessa zona agganciano intorno 88000 di portante.
Inoltre mi hanno detto che, essendo io agganciato a un cabinet Telecom, non possono fare molto, ma sta cosa mi sembra assurda, anzi se potete mi spiegate meglio come funziona sto fatto dei cabinet dei vari operatori?
Come vi sembrano i miei valori?
Mi insegnate a leggerli? Quali sono dei valori ottimali?
Tutte le tabelle che trovo riguardano l'adls2+ non la vdsl. :(
Scusate le mille richieste e grazie per il vostro aiuto! :)
@midnighteight
Ti hanno preso bellamente per il culo. Insisti e fatti mettere il profilo 17a.
Ok! Mi sai dire il perchè?
Che dici dei miei valori?
Più cose capisco di sti valori e più informazioni ho a riguardo, e maggiormente posso insistere con fastweb e rispondere a tono alle loro fesserie! :Perfido:
Nessun altro?
Non ho ancora capito come leggere i vari valori. :(
Sono curioso di imparare più cose possibili a riguardo! :)
Grazie a tutti! :)
seesopento
20-02-2015, 09:03
C'è poco da capire :) Attenuazione, più è bassa meglio è. Snr, fastweb lo imposta a 6 db in download. Per quanto riguarda il passaggio al 17a non aspettarti miracoli, nella tua situazione non credo che supererai 65 Mbit di portante
DarkNiko
20-02-2015, 09:20
Nessun altro?
Non ho ancora capito come leggere i vari valori. :(
Sono curioso di imparare più cose possibili a riguardo! :)
Grazie a tutti! :)
Allora, in download hai un'attenuazione non proprio da primato, 15.7 db indicano, ad occhio e croce, una distanza sui 500 metri (se non di più) dall'armadio Fastweb in strada, a meno che non subentrino problematiche di tipo diverso, quali l'aver collegato il modem/router ad un'altra presa che non sia quella primaria, impianto telefonico non proprio a norma, etc etc.
Il profilo attuale che ti è stato impostato, il 12a, avendo un minor numero di sottoportanti, ha un tetto massimo teorico di 65 Mbit. Ne agganci 50 per via dell'attenuazione di linea e delle qualità fisiche della medesima.
Col profilo 17a la musica cambia e, abbastanza verosimilmente, dovresti poter agganciare sui 70 Mbit di portante circa (se poi agganci di più tanto meglio).
Altro da dire non c'è se non di tartassare fastweb via facebook/twitter per il corretto caricamento del profilo. Fai presente che altri come te collegati al medesimo armadio hanno il profilo 17a con valori di linea simili ai tuoi e viaggiano meglio, insomma inventati qualsiasi cosa pur di avere il profilo massimo.
A fine febbraio saranno i miei primi sei mesi di ultrafibra. Ping e up sono rimasti stabili nel tempo sui 18 ms e 10 mb sempre pieni. Un mesetto/due anchio di problemi di routing con utube. Ma il problema è il download. Ho perso quasi dieci mega. Da 92 e spicci a 83. Per carità è ancora un valora che giustifica ampiamente la spesa....ma la domanda è .....che succede se continuano ad allacciare gente ? Ce il rischio di perdere ancora altra banda ? Qualcuno che su roma è in ftts da piu tempo di me che esperienza può portarmi ? Grazie ragazzi
DarkNiko
20-02-2015, 11:34
A fine febbraio saranno i miei primi sei mesi di ultrafibra. Ping e up sono rimasti stabili nel tempo sui 18 ms e 10 mb sempre pieni. Un mesetto/due anchio di problemi di routing con utube. Ma il problema è il download. Ho perso quasi dieci mega. Da 92 e spicci a 83. Per carità è ancora un valora che giustifica ampiamente la spesa....ma la domanda è .....che succede se continuano ad allacciare gente ? Ce il rischio di perdere ancora altra banda ? Qualcuno che su roma è in ftts da piu tempo di me che esperienza può portarmi ? Grazie ragazzi
Credo che sia fisiologico il calo, fintanto che non arriverà il vectoring oltre a nuove ottimizzazioni dei protocolli vdsl attuali.
Enrico84
20-02-2015, 11:56
C'e' modo di sapere quando il mio cabinet sara' collegato in VDSL anche da fastweb?
Telecom l'ha cablato in fibra da un mese e lo vende gia'.:muro:
midnighteight
20-02-2015, 14:10
C'è poco da capire :) Attenuazione, più è bassa meglio è. Snr, fastweb lo imposta a 6 db in download. Per quanto riguarda il passaggio al 17a non aspettarti miracoli, nella tua situazione non credo che supererai 65 Mbit di portante
Grazie!
So che l'attenuazione più bassa è meglio è, però non so quale sia ad esempio il valore minimo raggiungibile e/o comunque i valori ottimali che una buona linea dovrebbe avere.
Per questo chiedevo info, tutte le tabelle che trovo riguardano l'adsl2+.
Non ho capito ad esempio come convertite la mia attenuazione in distanza in metri.
Comunque grazie per la tua risposta e il tuo aiuto! :)
Allora, in download hai un'attenuazione non proprio da primato, 15.7 db indicano, ad occhio e croce, una distanza sui 500 metri (se non di più) dall'armadio Fastweb in strada, a meno che non subentrino problematiche di tipo diverso, quali l'aver collegato il modem/router ad un'altra presa che non sia quella primaria, impianto telefonico non proprio a norma, etc etc.
Il profilo attuale che ti è stato impostato, il 12a, avendo un minor numero di sottoportanti, ha un tetto massimo teorico di 65 Mbit. Ne agganci 50 per via dell'attenuazione di linea e delle qualità fisiche della medesima.
Col profilo 17a la musica cambia e, abbastanza verosimilmente, dovresti poter agganciare sui 70 Mbit di portante circa (se poi agganci di più tanto meglio).
Altro da dire non c'è se non di tartassare fastweb via facebook/twitter per il corretto caricamento del profilo. Fai presente che altri come te collegati al medesimo armadio hanno il profilo 17a con valori di linea simili ai tuoi e viaggiano meglio, insomma inventati qualsiasi cosa pur di avere il profilo massimo.
Grazie mille! :D
A questo punto devo capire solo la questione dei vari cabinet.
Fastweb dice che sono collegato al cabinet Telecom, a questo punto mi viene da pensare che i vari cabinet siano condivisi.
Se è così, però, perchè sotto casa trovo gruppi di cabinet da 3(telecom, fastweb e vodafone), non potrebbero metterne uno condiviso?
Inoltre non torna il fatto che sono cliente fastweb, sono agganciato al cabinet telecom, ma poi fastweb non può intervenire perchè il cabinet non è loro.
Penso mi sfugga qualcosa. :confused:
Ancora grazie mille per il vostro aiuto! :)
DarkNiko
20-02-2015, 14:48
Grazie mille! :D
A questo punto devo capire solo la questione dei vari cabinet.
Fastweb dice che sono collegato al cabinet Telecom, a questo punto mi viene da pensare che i vari cabinet siano condivisi.
Se è così, però, perchè sotto casa trovo gruppi di cabinet da 3(telecom, fastweb e vodafone), non potrebbero metterne uno condiviso?
Inoltre non torna il fatto che sono cliente fastweb, sono agganciato al cabinet telecom, ma poi fastweb non può intervenire perchè il cabinet non è loro.
Penso mi sfugga qualcosa. :confused:
Ancora grazie mille per il vostro aiuto! :)
L'armadio Telecom è condiviso per la semplice ragione che le coppie secondarie partono da lì e vengono collegate "a ponte" ai DSLAM che trovi accanto (fastweb e/o vodafone). Quindi se è necessario un cambio coppia o intervenire sul tuo doppino, l'armadio da aprire è e sarà sempre quello Telecom. :)
midnighteight
20-02-2015, 15:19
L'armadio Telecom è condiviso per la semplice ragione che le coppie secondarie partono da lì e vengono collegate "a ponte" ai DSLAM che trovi accanto (fastweb e/o vodafone). Quindi se è necessario un cambio coppia o intervenire sul tuo doppino, l'armadio da aprire è e sarà sempre quello Telecom. :)
Non so cosa siano le coppie secondarie :(
Comunque in linea di massima dovrei aver capito!
Grazie mille per la pazienza e l'aiuto! :)
L'armadio Telecom è condiviso per la semplice ragione che le coppie secondarie partono da lì e vengono collegate "a ponte" ai DSLAM che trovi accanto (fastweb e/o vodafone). Quindi se è necessario un cambio coppia o intervenire sul tuo doppino, l'armadio da aprire è e sarà sempre quello Telecom. :)
Interessante. Non ero a conoscenza neanche io di questo. Quindi da Telecom non si può proprio scappare. :D
Deduco che non possano esistere cabinet fastweb "stand-alone".
Io però ho visto (uno appena fuori dalla mia via) i classici tombini fastweb a quattro spicchi. Questo non può essere il dslam vdsl2 a cui sono allacciato, dato che nelle vicinanze non c'è manco l'ombra del cabinet telecom. O sbaglio?
L'armadio Telecom è condiviso per la semplice ragione che le coppie secondarie partono da lì e vengono collegate "a ponte" ai DSLAM che trovi accanto (fastweb e/o vodafone). Quindi se è necessario un cambio coppia o intervenire sul tuo doppino, l'armadio da aprire è e sarà sempre quello Telecom. :)
Questo spiega anche perché gli armadi di Fastweb e Vodafone siano così piccoli. :D
DarkNiko
20-02-2015, 15:55
Interessante. Non ero a conoscenza neanche io di questo. Quindi da Telecom non si può proprio scappare. :D
Deduco che non possano esistere cabinet fastweb "stand-alone".
Io però ho visto (uno appena fuori dalla mia via) i classici tombini fastweb a quattro spicchi. Questo non può essere il dslam vdsl2 a cui sono allacciato, dato che nelle vicinanze non c'è manco l'ombra del cabinet telecom. O sbaglio?
I tombini Fastweb sono di varia natura, alcuni fungono semplicemente da anello di canalizzazione per interconnettere le varie centrali alla dorsale (backbone). Altri contengono dslam interrati, altri ancora semplici canalizzazioni con terminazione FTTH nelle poche zone (almeno parlo di Roma) raggiunte da tale tecnologia. Se sei sicuro che non vi sono armadi Telecom nelle vicinanze sarà per i motivi sopra esposti.
midnighteight
20-02-2015, 16:16
I tombini Fastweb sono di varia natura, alcuni fungono semplicemente da anello di canalizzazione per interconnettere le varie centrali alla dorsale (backbone). Altri contengono dslam interrati, altri ancora semplici canalizzazioni con terminazione FTTH nelle poche zone (almeno parlo di Roma) raggiunte da tale tecnologia. Se sei sicuro che non vi sono armadi Telecom nelle vicinanze sarà per i motivi sopra esposti.
Io onestamente avevo ipotizzato che i cabinet telecom fossero condivisi per tutti quegli utenti che avevano effettuato il passaggio da telecom ad altro operatore, mentre chi era nuovo cliente si allacciava direttamente al cabinet del proprio operatore, ma evidentemente mi sbagliavo! XD
Grazie mille per le tue informazioni così precise! :)
seesopento
20-02-2015, 16:44
forse hai interpretato male il messaggio di DarkNiko. I clienti Fastweb sono allacciati al dslam fastweb, i clienti telecom al dslam telecom. Solo che fisicamente, per i clienti non telecom, i cavi prima di arrivare all'armadio fastweb passano per quello telecom, dove c'è la morsettiera. In questo senso sono condivisi. Non c'è inoltre alcuna differenza tra vecchi e nuovi clienti
totocrista
20-02-2015, 16:46
forse hai interpretato male il messaggio di DarkNiko. I clienti Fastweb sono allacciati al dslam fastweb, i clienti telecom al dslam telecom. Solo che fisicamente, per i clienti non telecom, i cavi prima di arrivare all'armadio fastweb passano per quello telecom, dove c'è la morsettiera. In questo senso sono condivisi. Non c'è inoltre alcuna differenza tra vecchi e nuovi clienti
Esatto!
midnighteight
20-02-2015, 17:19
forse hai interpretato male il messaggio di DarkNiko. I clienti Fastweb sono allacciati al dslam fastweb, i clienti telecom al dslam telecom. Solo che fisicamente, per i clienti non telecom, i cavi prima di arrivare all'armadio fastweb passano per quello telecom, dove c'è la morsettiera. In questo senso sono condivisi. Non c'è inoltre alcuna differenza tra vecchi e nuovi clienti
Si si avevo capito!
Quello che ho scritto prima era quello che avevo ipotizzato prima di avere le delucidazioni di DarkNiko.
Comunque grazie per la tua precisazione, ho tutto più chiaro.
Praticamente io ora sono agganciato al dslam fastweb, però il mio cavo passa prima nel cabinet telecom dove c'è la morsettiera.
Per questi motivi in caso di problemi sulla mia linea (parte rame) bisogna intervenire sul cabinet telecom perchè li c'è la morsettiera e praticamente è da li che parte il mio doppino in rame.
Tutto giusto?
Un'ultima cosa, il passaggio da telecom a fastweb mi è stato fatto di sabato pomeriggio, ma non ho mai capito se c'è stato un'intervento da parte di un tecnico sul cabinet (non penso) oppure essendo già i due cabinet collegati (telecom e fastweb) l'operazione si fa da centrale.
A questo punto essendo la morsettiera sempre nel cabinet telecom mi viene da pensare che non sia necessario nessun intervento tecnico per effettuare il passaggio da un operatore ad un altro. No?
Scusate la mia curiosità. Mi piace imparare tutte ste cose e grazie mille per il vostro aiuto! :D
Un'ultima cosa, il passaggio da telecom a fastweb mi è stato fatto di sabato pomeriggio, ma non ho mai capito se c'è stato un'intervento da parte di un tecnico sul cabinet (non penso) oppure essendo già i due cabinet collegati (telecom e fastweb) l'operazione si fa da centrale.
A questo punto essendo la morsettiera sempre nel cabinet telecom mi viene da pensare che non sia necessario nessun intervento tecnico per effettuare il passaggio da un operatore ad un altro. No?
Scusate la mia curiosità. Mi piace imparare tutte ste cose e grazie mille per il vostro aiuto! :D
No, ha proprio dovuto effettuare la permuta (spostamento del doppino dalla parte ADSL/RTG alla morsettiera di Fastweb) fisicamente all'armadio. Quindi, seppur ti sembra strano, ma di sabato ti ha fatto il cambio
midnighteight
20-02-2015, 18:11
No, ha proprio dovuto effettuare la permuta (spostamento del doppino dalla parte ADSL/RTG alla morsettiera di Fastweb) fisicamente all'armadio. Quindi, seppur ti sembra strano, ma di sabato ti ha fatto il cambio
Ah, non me l'aspettavo proprio XD
alanfibra
20-02-2015, 23:08
giusto oggi mi hanno modificato la portante con il profilo 17a o almeno credo.
Ecco i nuovi valori del modem:
Informazioni collegamento
Tempo di operatività: 0 giorni, 4:32:22
Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 10.495 / 91.537
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0
Potenza di output (upload/download) [dBm]: -25,4 / 12,6
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 3,9 / 3,3
Margine SN (upload/download) [dB]: 15,7 / 6,4
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 23 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 3 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 302 / 2
Errori FEC (upload/download): 10.335 / 13.175
Errori CRC (upload/download): 49 / 0
Errori HEC (upload/download): 0 / 0
Che ne dite?
Ti spiace postare uno speedtest?
stecco222
21-02-2015, 16:07
Salve sul sito fastweb l'attivazione della mia fibra è alla fase 3 :
Controlli tecnici, verrai contattato dai tecnici telecom....
Generalmente quanti giorni ci mettono a fissare l'appuntamento??
Titoparis
21-02-2015, 16:45
Salve sul sito fastweb l'attivazione della mia fibra è alla fase 3 :
Controlli tecnici, verrai contattato dai tecnici telecom....
Generalmente quanti giorni ci mettono a fissare l'appuntamento??
Perche' il Tecnico Telecom?....
Perche' il Tecnico Telecom?....
Se è una nuova attivazione, deve stendere il doppino..
Titoparis
21-02-2015, 17:14
Se è una nuova attivazione, deve stendere il doppino..
Mah ... non sempre... dove abito io quando lo stabile era nuovo chi ha attivato una nuova linea es con Tiscali o Fastweb , il tecnico non era di Telecom ,, era lo stessa che persona che lavorava sia per tiscali e fastweb.....:) e ha steso lui il doppino ... fino a all'appartamento
totocrista
21-02-2015, 17:39
Mah ... non sempre... dove abito io quando lo stabile era nuovo chi ha attivato una nuova linea es con Tiscali o Fastweb , il tecnico non era di Telecom ,, era lo stessa che persona che lavorava sia per tiscali e fastweb.....:) e ha steso lui il doppino ... fino a all'appartamento
A volte è Telecom a volte è un'impresa esterna... Sirti, Sielte ecc
stecco222
21-02-2015, 17:55
Scusate l'ignoranza ma come funziona? cioè devono trapanare da qualche parte?
Servono precauzioni di qualche genere? Per esempio sulla mia scala ci sono dei box marchiati telecom, chiusi sotto chiave, chiave che io non ho! dovrei procurarmela??
Inoltre casa mia ci sono delle prese del telefono ma, non avendo linea attiva non so se sono funzionanti (ovviamente la casa è in affitto)
Rimane sempre valida la domanda sui tempi medi della chiamata del tecnico :D
Viste le latenze disumane che si hanno in vdsl nel gaming online, stavo prendendo in seria considerazione di tornare alla vecchia ADSL settata in fast. Pensate sia possibile una cosa del genere?
totocrista
21-02-2015, 18:03
Viste le latenze disumane che si hanno in vdsl nel gaming online, stavo prendendo in seria considerazione di tornare alla vecchia ADSL settata in fast. Pensate sia possibile una cosa del genere?
Prova. Potrebbero fornirtela direttamente da armadio (supporta anche l adsl) Chiedi a fastweb
Darkboy91
21-02-2015, 18:32
Mah ... non sempre... dove abito io quando lo stabile era nuovo chi ha attivato una nuova linea es con Tiscali o Fastweb , il tecnico non era di Telecom ,, era lo stessa che persona che lavorava sia per tiscali e fastweb.....:) e ha steso lui il doppino ... fino a all'appartamento
è un tecnico sirti in genere come dice totocrista
Mah ... non sempre... dove abito io quando lo stabile era nuovo chi ha attivato una nuova linea es con Tiscali o Fastweb , il tecnico non era di Telecom ,, era lo stessa che persona che lavorava sia per tiscali e fastweb.....:) e ha steso lui il doppino ... fino a all'appartamento
Comunque Fastweb gira la richiesta a Telecom, che a sua volta sceglie, a seconda di criteri che solo i tecnici di centrale conoscono (ma generalmente questioni di orario o giornata, o anche di esaurimento di risorse Telecom Italia per quei giorni per troppi appuntamenti), di girare la richiesta a Sirti, Sielte o altre società locali.
Scusate l'ignoranza ma come funziona? cioè devono trapanare da qualche parte?
Servono precauzioni di qualche genere? Per esempio sulla mia scala ci sono dei box marchiati telecom, chiusi sotto chiave, chiave che io non ho! dovrei procurarmela??
Inoltre casa mia ci sono delle prese del telefono ma, non avendo linea attiva non so se sono funzionanti (ovviamente la casa è in affitto)
Rimane sempre valida la domanda sui tempi medi della chiamata del tecnico :D
La chiave ce l'hanno i tecnici. Se hai già le prese si presuppone la presenza di un doppino (ma non è obbligatorio che ce l'hai). Se ce l'hai attaccano quel doppino all'armadio e hanno finito (almeno loro)
UltraFibra attivata stasera.
http://www.speedtest.net/result/4161197542.png (http://www.speedtest.net/my-result/4161197542)
Il download oscilla da un minimo di 59 Mb a punte di 79Mb.:D
Il ping ora è di 25ms
ADB# adslctl info --show
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 22091 Kbps, Downstream rate = 98964 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 10496 Kbps, Downstream rate = 89466 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 5.2 12.1
Attn(dB): 11.0 0.0
Pwr(dBm): 13.1 -20.6
VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 18 66
B: 95 47
M: 1 1
T: 50 64
R: 16 16
S: 0.0341 0.1449
L: 26240 3533
D: 821 111
I: 112 64
N: 112 64
Counters
Bearer 0
OHF: 39528120 51929
OHFErr: 1202 15
RS: 1634135012 2336181
RSCorr: 304497 15417
RSUnCorr: 53226 0
Bearer 0
HEC: 12764 0
OCD: 29 0
LCD: 29 0
Total Cells: 152376948 0
Data Cells: 51289149 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 1010 121
SES: 920 0
UAS: 1546 597
AS: 50813
Bearer 0
INP: 2.00 2.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 7 4
PER: 1.28 9.31
OR: 149.35 61.86
AgR: 89615.65 10557.75
Bitswap: 18804/18804 1998/1999
stecco222
21-02-2015, 21:44
La chiave ce l'hanno i tecnici. Se hai già le prese si presuppone la presenza di un doppino (ma non è obbligatorio che ce l'hai). Se ce l'hai attaccano quel doppino all'armadio e hanno finito (almeno loro)
Dici le chiavi dei box "dentro" il palazzo, le hanno già i tecnici???
Viste le latenze disumane che si hanno in vdsl nel gaming online, stavo prendendo in seria considerazione di tornare alla vecchia ADSL settata in fast. Pensate sia possibile una cosa del genere?
Stesso problema! Mi fa un gran piacere non essere il solo.
Nel caso riuscissero a riallacciarti in ADSL facci sapere.
Io avrei migrazione in corso con infostrada, ma ancora non riescono. Presumo ci siano problemi a riattacarmi il doppino in centrale.
Domandone, se fosse possibile passarmi in ADSL direttamente dal cabinet vdsl, avrei grosso modo la stessa attenuazione di ora? Comunque avrei attenuazione minore rispetto all'allacciamento in centrale giusto?
Grazie in anticipo.
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Dici le chiavi dei box "dentro" il palazzo, le hanno già i tecnici???
Certo, che poi credo siano tutte serrature uguali. Ci dovrebbero essere 8-900 chiavi per ogni condominio, capirai che sarebbe una cosa disumana.
stecco222
21-02-2015, 23:09
pensavo solo le avessero i condomini, o il capo condominio.... robe simili insomma!
AB_Daryl
22-02-2015, 06:56
Ti spiace postare uno speedtest?
http://www.speedtest.net/result/4161804031.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.