PDA

View Full Version : [FTTC] Fastweb - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165

TiberioGracco
20-04-2014, 22:53
Fastweb, fino ad ora, non rivende connettività VDSL Telecomitalia, ma sta estendendo la propria rete di trasporto posando le proprie ONU nei pressi degli ARL Telecomitalia.

Quindi in pratica sta mettendo dei nuovi armadi vicini a quelli Telecom?
Pazzesco, non credevo investisse tanto.

LookedPath
20-04-2014, 23:40
Tornato internet oggi :D attendo giusto l'attivazione della fibra! Ma ricordavo male io o era passata a 20/10 la fibra fastweb?
Perchè il mio amico ha 10/10

La FTTS ha un profilo 20/10 mentre la FTTH ha un profilo 10/10...
Quindi il tuo amico ha in bel culo perché volendo potrebbe richiedere la vera ultrafibra e avere praticamente 100 megabit tondi in download e la sua tecnologia permetterebbe un facile upgrade a velocità maggiori, anche se dubito che qui in italia arriveranno mai profili più spinti di quelli attuali...

Pero non capisco perché con connessione wifi non riesco ad andare oltre i 20 mega

Molto probabilmente perché hai un modulo wifi installato sul laptop che non supporta le reti wifi N che consentono velocità TEORICHE di 300 megabit...
Oppure hai una casa in cemento armato come la mia è quindi il segnale wifi si deteriora facilmente costringendo il pc a rinegoziare la velocità di trasmissione, problema accentuato dalla "potentissima" antenna dei modem forniti da Fastweb... Io infatti ho risolto con un router con antenne esterne...

Inviato dal mio LG-P970 utilizzando Tapatalk

Gui35
21-04-2014, 07:55
Oppure hai una casa in cemento armato come la mia è quindi il segnale wifi si deteriora facilmente costringendo il pc a rinegoziare la velocità di trasmissione, problema accentuato dalla "potentissima" antenna dei modem forniti da Fastweb... Io infatti ho risolto con un router con antenne esterne...

Inviato dal mio LG-P970 utilizzando Tapatalk

A proposito di questo , c'è una discussione dove si parla dei migliori modem per Fastweb VDSL?
Ho cercato ma non mi sembra di avere trovato qualcosa.
Per ora mi sono documentato solo sui Fritz!Box (3390/7390) e sull'Asus N66U ... ce ne sono altri?
Tnx :)

red5goahead
21-04-2014, 09:16
A proposito di questo , c'è una discussione dove si parla dei migliori modem per Fastweb VDSL?

Io ho il 7360 ma non ancora la vDsl e quindi non un'esperienza diretta. Da quanto ho letto Avm ha lavorato con provider e fornitori europei per garantire una compatibilità totale anche per il futuro protocollo vectoring. Per il resto basta dire che rileva persino le powerline Av500, oltretutto Tp-Link, fornendoti la mappa dei device di rete collegati attraverso esse. Tra Avm e Asus sceglierei senz'altro la prima comunque perché europea.

Code-TR
21-04-2014, 09:28
ti hanno attvato l'ultrafibra?dopo quanti giorni,io rimango in attesa dal 14.

Ti consiglio di pazientare, io ho dovuto attendere 1 mese prima dell'attivazione dell'ultrafibra. Ho chiamato più volte ma mi hanno detto di attendere, alla fine ho atteso un bel pò. Comunque l'importante è il risultato, anche io viaggio sui 62mbit in download e 10mbit in upload, direi che posso ritenermi soddisfatto ;)

lucas1-new
21-04-2014, 10:35
Domanda tecnica: indicativamente quanta banda della portante (VDSL2 G.993.2) è dedicata alla correzione errori/gestione flusso/etc? O nel caso in che percentuale?

alanfibra
21-04-2014, 10:36
Buona Pasquetta a tutti, complimenti per il sito.

klept
21-04-2014, 10:36
La FTTS ha un profilo 20/10 mentre la FTTH ha un profilo 10/10...
Quindi il tuo amico ha in bel culo perché volendo potrebbe richiedere la vera ultrafibra e avere praticamente 100 megabit tondi in download e la sua tecnologia permetterebbe un facile upgrade a velocità maggiori, anche se dubito che qui in italia arriveranno mai profili più spinti di quelli attuali...



Perchè culo? :mbe: 10/10 non è la velocità standard della fibra di fastweb? E poi l'ultrafibra quando puoi richiederla? Ho verificato e la 100mb arriva fino a 40/50m da casa, a me devono ancora attivare la fibra staranno completando gli allacciamenti in questo periodo, il modem già l'ho installato

luponata
21-04-2014, 12:17
La FTTS ha un profilo 20/10 mentre la FTTH ha un profilo 10/10...
Quindi il tuo amico ha in bel culo perché volendo potrebbe richiedere la vera ultrafibra e avere praticamente 100 megabit tondi in download e la sua tecnologia permetterebbe un facile upgrade a velocità maggiori, anche se dubito che qui in italia arriveranno mai profili più spinti di quelli attuali...



Molto probabilmente perché hai un modulo wifi installato sul laptop che non supporta le reti wifi N che consentono velocità TEORICHE di 300 megabit...
Oppure hai una casa in cemento armato come la mia è quindi il segnale wifi si deteriora facilmente costringendo il pc a rinegoziare la velocità di trasmissione, problema accentuato dalla "potentissima" antenna dei modem forniti da Fastweb... Io infatti ho risolto con un router con antenne esterne...

Inviato dal mio LG-P970 utilizzando Tapatalk


Ci sono un po di variabili, ma non é la mancanza del wifi N, il wifi G, raggiunge 54mbps teorici..

mannana93
21-04-2014, 12:35
Domanda tecnica: indicativamente quanta banda della portante (VDSL2 G.993.2) è dedicata alla correzione errori/gestione flusso/etc? O nel caso in che percentuale?


Molto approssimativamente il 4%

juma93
21-04-2014, 14:28
Ci sono un po di variabili, ma non é la mancanza del wifi N, il wifi G, raggiunge 54mbps teorici..

... che reali sono 24-27mbps, o giù di lì.

arsenio71
21-04-2014, 16:21
... che reali sono 24-27mbps, o giù di lì.

adesso facendo delle prove su diversi canali riesco ad arrivare a 32/34 mega,ma non di piu

arsenio71
21-04-2014, 16:27
questo invece il mio speed con cavo lan:http://www.speedtest.net/result/3452680072.png (http://www.speedtest.net/my-result/3452680072)

come potete vedere cap a 63

arsenio71
21-04-2014, 16:32
La FTTS ha un profilo 20/10 mentre la FTTH ha un profilo 10/10...
Quindi il tuo amico ha in bel culo perché volendo potrebbe richiedere la vera ultrafibra e avere praticamente 100 megabit tondi in download e la sua tecnologia permetterebbe un facile upgrade a velocità maggiori, anche se dubito che qui in italia arriveranno mai profili più spinti di quelli attuali...



Molto probabilmente perché hai un modulo wifi installato sul laptop che non supporta le reti wifi N che consentono velocità TEORICHE di 300 megabit...
Oppure hai una casa in cemento armato come la mia è quindi il segnale wifi si deteriora facilmente costringendo il pc a rinegoziare la velocità di trasmissione, problema accentuato dalla "potentissima" antenna dei modem forniti da Fastweb... Io infatti ho risolto con un router con antenne esterne...

Inviato dal mio LG-P970 utilizzando Tapatalk
questo e il modello della del modulo wifi:Qualcomm Atheros AR9485WB-EG

klept
21-04-2014, 16:47
Giusto per sapere, tutti questi screen da speedtest son fatti con il cavo della fibra ottica fino in casa o vi arriva il normale cavo in rame e la fibra arriva alla centrale?
Perchè io avrei la centrale a circa 150m da casa, e la fibra 100mb arriva fino a 50m dalla mia via (sulla strada principale), da me quindi arriverebbe il cavo in rame dite che avrò problemi?

arsenio71
21-04-2014, 16:58
Giusto per sapere, tutti questi screen da speedtest son fatti con il cavo della fibra ottica fino in casa o vi arriva il normale cavo in rame e la fibra arriva alla centrale?
Perchè io avrei la centrale a circa 150m da casa, e la fibra 100mb arriva fino a 50m dalla mia via (sulla strada principale), da me quindi arriverebbe il cavo in rame dite che avrò problemi?
Se il cabinet Fastweb e a 50m da casa tua in teoria non dovresti avere nessun problema.Pensa che il cabinet dista da casa mia circa 100/120 metri e puoi vedere il mio speedtest piu sopra.da premettere che e limitato da Fastweb perche aggancio portante piena(85000)

Gui35
21-04-2014, 17:21
Raga ma a Catania qualcuno ha già l'Ultrafibra o stiamo tutti aspettando?

klept
21-04-2014, 17:57
Se il cabinet Fastweb e a 50m da casa tua in teoria non dovresti avere nessun problema.Pensa che il cabinet dista da casa mia circa 100/120 metri e puoi vedere il mio speedtest piu sopra.da premettere che e limitato da Fastweb perche aggancio portante piena(85000)

Tocca solo aspettare allora :D

red5goahead
21-04-2014, 18:18
adesso facendo delle prove su diversi canali riesco ad arrivare a 32/34 mega,ma non di piu

Pare evidente che per la Vdsl vanno ripensate le connessioni. Chiaramente per tablet o smartphone non c'è alternativa ma per tutto il resto cavo o powerline sono d'obbligo. Su digital-forum mi fanno quasi tenerezza quelli che, ostinatamente, per il mySkyHD si affidano allo Skylink.

mac_pry
21-04-2014, 18:33
rifaccio una domanda fatta ieri:
come faccio a vedere lo stato d'attivazione dell'opzione ultrafibra nella fastpage? :)

luponata
21-04-2014, 20:16
rifaccio una domanda fatta ieri:

come faccio a vedere lo stato d'attivazione dell'opzione ultrafibra nella fastpage? :)


In teoria non puoi piu, da quando hanno levato la famosa pagina..

TiberioGracco
21-04-2014, 20:18
Esiste un file con la pianificazione della fibra Fastweb analogo a quello Telecom?

mac_pry
21-04-2014, 20:43
In teoria non puoi piu, da quando hanno levato la famosa pagina..

praticamente dovrei comunicare la richiesta di stato su facebook, si sa comunque il motivo della rimozione di quella pagina?

klept
22-04-2014, 10:37
praticamente dovrei comunicare la richiesta di stato su facebook, si sa comunque il motivo della rimozione di quella pagina?

Evidentemente non rispettavano troppo i tempi di consegna :sofico:
Cmq si prova a rompere un po sulla pagina di facebook a me han sempre risposto, però poi alla fine l'unica cosa da fare è aspettare

Karbaife
22-04-2014, 10:54
Che emozione *.*
Mi hanno chiamato dal call center fastweb ed era un tecnico molto preparato :cry: piango di gioia

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 509 / 12.287
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/MB]: 9,85 / 31,65
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,2 / 19,0
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 8,8 / 17,0
Margine SN (upload/download) [dB]: 29,9 / 19,1
gli ho dato i dati della mia adls e ha detto che propabilmente sono forzato a 12mb nonostante i valori buoni perchè essendo settato in fast probabilmente i sistemi di calcolo di fastweb predono un po' di margine in più
e che ovviamente se volevo fare un riqualifica provando a togliere il fast avrei forse ottenuto un 4/5 mb in più ma rischiando di perdere il ping, quindi per sicurezza ho deciso di lasciare tutto com'è in attesa della fibra.
E poi se vi interessa mi è impazzito anche il technicolor XD(tempo di vita meno di 2 settimane)
non funziona più la fonia ne internet tramite il wifi.

endyasr
22-04-2014, 12:18
chiamo il call center per sapere come procedeva l'iter di attivazione dell'ultra fibra, e a loro la pratica risulta chiusa dalle 10,30.. vado a fare i test ma la velocità è sempre la stessa.. Niente di nuovo. E' capitato anche a qualcun altro?

kamaleont84
23-04-2014, 10:04
Ciao a tutti, non sono nuovo del forum ma di questo thread sì; ho iniziato a seguire l'equivalente per FTTC Telecom e ho un pò di confusione.

Il profilo venduto da FW è 20/10 ma mi è parso di capire che a qualcuno viene "limitato" a 63mb via SW proprio da FW; ricapitolando c'è la possibilità che avendo un profilo 20/10 si possa arrivare comunque ad avere REALI 63/10?

Grazie.

mikycol
23-04-2014, 10:13
Ciao a tutti, non sono nuovo del forum ma di questo thread sì; ho iniziato a seguire l'equivalente per FTTC Telecom e ho un pò di confusione.

Il profilo venduto da FW è 20/10 ma mi è parso di capire che a qualcuno viene "limitato" a 63mb via SW proprio da FW; ricapitolando c'è la possibilità che avendo un profilo 20/10 si possa arrivare comunque ad avere REALI 63/10?

Grazie.

In effetti stai facendo un po di confusione :)

L'offerta base di Fastweb è la 20/10, puoi richiedere l'opzione UltraFibra che teoricamente dovrebbe farti andare a 100/10, ma Fastweb attualmente blocca a 63/10.

kamaleont84
23-04-2014, 10:22
In effetti stai facendo un po di confusione :)

L'offerta base di Fastweb è la 20/10, puoi richiedere l'opzione UltraFibra che teoricamente dovrebbe farti andare a 100/10, ma Fastweb attualmente blocca a 63/10.

Ah ecco, pensavo ci fossero situazioni di VDSL proprio dove il profilo classico non veniva limitato a 20/10...quindi il 63/10 è valido solo per chi è coperto in FTTH, benchè sono velocità facilmente raggiungibili anche su rame.

Grazie @mikycol per la veloce risposta! ;)

mikycol
23-04-2014, 10:26
Ah ecco, pensavo ci fossero situazioni di VDSL proprio dove il profilo classico non veniva limitato a 20/10...quindi il 63/10 è valido solo per chi è coperto in FTTH, benchè sono velocità facilmente raggiungibili anche su rame.

Grazie @mikycol per la veloce risposta! ;)

No no no io ti parlo esclusivamente di FTTS!

Se tu fossi in FTTH tecnicamente verresti attivato (se lo richiedi) proprio a 100, mentre in FTTS (VDSL) attualmente c'è il blocco a 63 :D

kamaleont84
23-04-2014, 10:30
No no no io ti parlo esclusivamente di FTTS!

Se tu fossi in FTTH tecnicamente verresti attivato (se lo richiedi) proprio a 100, mentre in FTTS (VDSL) attualmente c'è il blocco a 63 :D

Ah...che dire....INCEPTION! Non avevo proprio capito un acca :D Ho riletto ora l'offerta...quindi in sostanza una volta che sei coperto dalla FTTS di FW..puoi richiedere (al 100% ??) l'opzione UltraFibra FINO A 100mb attualmente cappati a 63?

cm0s
23-04-2014, 10:36
Ah...che dire....INCEPTION! Non avevo proprio capito un acca :D Ho riletto ora l'offerta...quindi in sostanza una volta che sei coperto dalla FTTS di FW..puoi richiedere (al 100% ??) l'opzione UltraFibra FINO A 100mb attualmente cappati a 63?

direi proprio di si :asd:

un volta attivi con profili 20/10, certamente puoi richiedere l'opzione ultrafibra. il fatto che tu riesca ad andare alle velocità di ultrafibra dipende solo ed unicamente dallo stato della tua linea doppinica armadio/casa.
generalmente riesci quasi sempre ad avere una portante in grado di farti navigare a 63Mb circa.

mikycol
23-04-2014, 10:42
Ah...che dire....INCEPTION! Non avevo proprio capito un acca :D Ho riletto ora l'offerta...quindi in sostanza una volta che sei coperto dalla FTTS di FW..puoi richiedere (al 100% ??) l'opzione UltraFibra FINO A 100mb attualmente cappati a 63?

:gluglu: :gluglu: :winner: :winner:

kamaleont84
23-04-2014, 10:43
direi proprio di si :asd:

un volta attivi con profili 20/10, certamente puoi richiedere l'opzione ultrafibra. il fatto che tu riesca ad andare alle velocità di ultrafibra dipende solo ed unicamente dallo stato della tua linea doppinica armadio/casa.
generalmente riesci quasi sempre ad avere una portante in grado di farti navigare a 63Mb circa.

E tutto questo mentre Telecom ti tiene comunque bloccato sul 30/3? Mmmm mah :D

xyzfra
23-04-2014, 10:44
Domani secondo tentativo con Telecom per tirare la nuova linea...
Speriamo bene :) Questa volta il tipo al telefono sembrava piu' deciso (e un po' incazzato per come è andata la volta scorsa).

endyasr
23-04-2014, 10:45
direi proprio di si :asd:

un volta attivi con profili 20/10, certamente puoi richiedere l'opzione ultrafibra. il fatto che tu riesca ad andare alle velocità di ultrafibra dipende solo ed unicamente dallo stato della tua linea doppinica armadio/casa.
generalmente riesci quasi sempre ad avere una portante in grado di farti navigare a 63Mb circa.

Questo è quello che comunemente crede un cliente fastweb....
Mai poi chiami il call center (come ho fatto io ieri) e scopri un universo parallelo, differente dalla realtà, in cui c'è la possibilità che utilizzi la fibra ottica ma non fastweb bensì Telecom e per questo motivo non puoi attivare l'opzione ultrafibra... Vi rendete conto ieri che amenità mi sono sorbito per telefono? Fastweb mette a lavoro nei call center delle persone totalmente impreparate.. io non pretendo che mi rispondano ingegneri in telecomunicazioni, ma neanche degli incompetenti simili...

mikycol
23-04-2014, 10:47
Questo è quello che comunemente crede un cliente fastweb....
Mai poi chiami il call center (come ho fatto io ieri) e scopri un universo parallelo, differente dalla realtà, in cui c'è la possibilità che utilizzi la fibra ottica ma non fastweb bensì Telecom e per questo motivo non puoi attivare l'opzione ultrafibra... Vi rendete conto ieri che amenità mi sono sorbito per telefono? Fastweb mette a lavoro nei call center delle persone totalmente impreparate.. io non pretendo che mi rispondano ingegneri in telecomunicazioni, ma neanche degli incompetenti simili...

Come il Caro e buon Ameno dice sempre Fastweb attualmente è l'unico operatore che non rivende fibra Telecom, ma utilizza per la VDSL solo suoi apparati.

Vero Ameno?

Matte_487
23-04-2014, 11:31
chiamo il call center per sapere come procedeva l'iter di attivazione dell'ultra fibra, e a loro la pratica risulta chiusa dalle 10,30.. vado a fare i test ma la velocità è sempre la stessa.. Niente di nuovo. E' capitato anche a qualcun altro?

E' successo anche a me, chiamato poco fa il call center mi è stato detto che l'UltraFibra era rimasta in sospeso, quando un amico poco più sotto invece l'ha attivata, allora ha segnalato di attivarla. Mi auguro non ci mettano mesi :)

gabry9595
23-04-2014, 13:25
Ragazzi ma il modem lo inviano prima o dopo il giorno dell'attivazione, a quanto ho capito contattandoli tramite social di facebook la migrazione deve avvenire domani, ma ancora questo benedetto modem VDSL non ne ho ricevuto.

viandante
23-04-2014, 15:05
Ragazzi ma il modem lo inviano prima o dopo il giorno dell'attivazione, a quanto ho capito contattandoli tramite social di facebook la migrazione deve avvenire domani, ma ancora questo benedetto modem VDSL non ne ho ricevuto.

Lo inviano prima.
Io ce l'ho da febbraio e ancora sono in adsl :mad:

seesopento
23-04-2014, 16:12
eccomi! sono finalmente entrato nella famiglia degli ultrafibrati :D

http://www.speedtest.net/result/3457072655.png (http://www.speedtest.net/my-result/3457072655)

inoltre la portante in upload è passata da 9998 a :

http://i62.tinypic.com/2ngflab.jpg

jeko47
23-04-2014, 18:06
Passato un mese e mezzo dall'arrivo del modem fibra.....ancora in adsl2 12/1 :mad: Credo che ad Ancona sia tutto fermo. I lavori sono finiti, la città è piena di cabinet...ma i passaggi a vdsl quando li fanno???

Ciao viandante!Anche io sono di Ancona e da come ho sentito dire i lavori finiranno entro aprile.....ho ricevuto il modem un mese fa e sono vdsl da circa 1 settimana.... sono in attesa dell'ultrafibra. Di che zona sei?

Darkboy91
23-04-2014, 18:30
ragazzi purtroppo sono ancora fuorisede quindi non posso testare il problema direttamente.
la portante dopo il passaggio a ultrafibra è passata da 85000 in dl e 10000 in up
a 63363 in dl e 10998 in ul.
facendo fare uno speedtest a mio padre (attualmente in wifi,appena possibile lo faccio ripetere il ethernet ma non penso cambierà ) ottengo 15 ms di ping ma 23 mega in dl e 10,3 mega in ul.
possibile che non riesca a trasmettere tutti e 63 i mega ?
puo' essere che il pc abbia una scheda wifi che non supporta tali velocità e quindi limita a 23?
io sapevo che la wifi limita a 54 mbps nei modelli piu' vecchi,ma non a 23.
vi è capitato qualcosa di simile o sapete dirmi qualcosa in merito?
sto aspettando di tornare a casa con il mio pc e testare con questo ,prima di chiamare il servizio clienti.
grazie

gabry9595
23-04-2014, 18:45
Lo inviano prima.
Io ce l'ho da febbraio e ancora sono in adsl :mad:

No parlo di passaggio a fastweb, volevo se lo inviano prima di attivare la linea o effettuare la migrazione o dopo.

Darkboy91
23-04-2014, 19:07
No parlo di passaggio a fastweb, volevo se lo inviano prima di attivare la linea o effettuare la migrazione o dopo.

prima inviano il modem,da quando lo colleghi parte il processo di migrazione vero e proprio. dopo tempo variabile(giorni o settimane ma anche un mese) dovrebbe concludersi con l'attivazione della vdsl.

mikycol
23-04-2014, 19:38
ragazzi purtroppo sono ancora fuorisede quindi non posso testare il problema direttamente.
la portante dopo il passaggio a ultrafibra è passata da 85000 in dl e 10000 in up
a 63363 in dl e 10998 in ul.
facendo fare uno speedtest a mio padre (attualmente in wifi,appena possibile lo faccio ripetere il ethernet ma non penso cambierà ) ottengo 15 ms di ping ma 23 mega in dl e 10,3 mega in ul.
possibile che non riesca a trasmettere tutti e 63 i mega ?
puo' essere che il pc abbia una scheda wifi che non supporta tali velocità e quindi limita a 23?
io sapevo che la wifi limita a 54 mbps nei modelli piu' vecchi,ma non a 23.
vi è capitato qualcosa di simile o sapete dirmi qualcosa in merito?
sto aspettando di tornare a casa con il mio pc e testare con questo ,prima di chiamare il servizio clienti.
grazie

Guarda il WiFi soprattutto la versione G non da il meglio di se, ti faccio un esempio, in casa ho due PC un Wifi G e un Wifi N eccoti la differenza dei test fatti su entrambe le macchine:

WIFI G
http://mikycol.webfactional.com/wifiG.PNG

WIFI N
http://mikycol.webfactional.com/wifiN.PNG


Facendo i test con il cavo raggiungo lo stesso risultato del WIFI N su tutti e due i PC

arsenio71
23-04-2014, 20:03
eccomi! sono finalmente entrato nella famiglia degli ultrafibrati :D

http://www.speedtest.net/result/3457072655.png (http://www.speedtest.net/my-result/3457072655)

inoltre la portante in upload è passata da 9998 a :

http://i62.tinypic.com/2ngflab.jpg

bene compaesano,siamo sempre di piu ogni giorno.devo dire che Fastweb a Palermo sta facendo un bel lavoro.Forse per la prima volta Palermo e alla pari di altre città italiane.Meglio cosi!!!

cm0s
23-04-2014, 20:19
bene compaesano,siamo sempre di piu ogni giorno.devo dire che Fastweb a Palermo sta facendo un bel lavoro.Forse per la prima volta Palermo e alla pari di altre città italiane.Meglio cosi!!!

si confermo. Palermo è da circa da 1 anno a questa parte che lavora bene. inoltre i lavori sembrano procedere spediti :)

giorgio90
23-04-2014, 21:38
Ciao a tutti ragazzi, una domanda per chi ha giá fibra 100. Volevo sapere come funziona con l'ip dinamico/pubblico/ statico/privato (non mi sono mai veramente interessato a queste dinamiche) ecc... e se riscontrate problemi a creare partite online, partecipare a partite online, o a scaricare da ddlstorage e co. Grazie per le info :) (anche io sono di palermo ;) )

cm0s
24-04-2014, 00:25
Ciao a tutti ragazzi, una domanda per chi ha giá fibra 100. Volevo sapere come funziona con l'ip dinamico/pubblico/ statico/privato (non mi sono mai veramente interessato a queste dinamiche) ecc... e se riscontrate problemi a creare partite online, partecipare a partite online, o a scaricare da ddlstorage e co. Grazie per le info :) (anche io sono di palermo ;) )

nessun problema per i download da ddlstorage e co
l'ip di base che possiedi con fastweb è di tipo privato (non raggiungibile dall'esterno, sotto una rete privata) e dinamico (cambia). puoi comunque richiedere un indirizzo ip statico pubblico se ne hai l'esigenza :) chiedilo pure al cc e/o su facebook/twitter come ti viene più comodo. è completamente gratis

saluti compaesano

Darkboy91
24-04-2014, 08:01
Guarda il WiFi soprattutto la versione G non da il meglio di se, ti faccio un esempio, in casa ho due PC un Wifi G e un Wifi N eccoti la differenza dei test fatti su entrambe le macchine:

WIFI G
http://mikycol.webfactional.com/wifiG.PNG

WIFI N
http://mikycol.webfactional.com/wifiN.PNG


Facendo i test con il cavo raggiungo lo stesso risultato del WIFI N su tutti e due i PC
si sospettavo una cosa del genere.
il mio pc supporta la trasmissionie b,g,n,quelli dei miei solo b e g.

endyasr
24-04-2014, 08:52
Dopo aver tribolato un pochettino mi hanno attivato l'ultrafibra
http://www.speedtest.net/result/3458605517.png (http://www.speedtest.net/my-result/3458605517)
edit: cap a 63mbit come a tutti quanti.
Non capisco però perché il wifi del mac riesce tranquillamente ad utilizzare tutta la banda a disposizione, l'iphone 5 invece no, non va oltre i 15mbit eppure supporta wifi N

viandante
24-04-2014, 09:41
Ciao viandante!Anche io sono di Ancona e da come ho sentito dire i lavori finiranno entro aprile.....ho ricevuto il modem un mese fa e sono vdsl da circa 1 settimana.... sono in attesa dell'ultrafibra. Di che zona sei?

Ciao amico, io sto in zona Piano. Il mio armadietto è il 108 in via macerata, quasi davanti alla sede della curva nord (non so se hai presente).
In zona la fibra telecom è attiva da tanto tempo sia per vecchie che nuove attivazioni. Idem vodafone. Fastweb manda il modem ma nulla da fare.... il messaggio di copertura mi è arrivato i primi di febbraio, il modem poco dopo.
Boh....

mikycol
24-04-2014, 10:28
Attenzione che ho appena letto questa risposta su Facebook che fa pensare che l'assegnazione di un ip pubblico non sia più gratis:



Anche se dalla mia myfastpage, non essendo ancora attivo, non riesco ad accedere a quella pagina per vedere in cosa consiste questo port Mapping.

Ho visto anch'io una risposta simile qualche settimana fa (prima che mi attivassero la linea) secondo me dipende da chi lo richiede e che contratto ha sottoscritto, forse si riferiscono a qualche vecchio contratto!

Cabralez
24-04-2014, 11:14
Ieri sera e' arrivato il modem, dopo quanti giorni passi direttamente a Fastweb? Parlo di cambio operatore non di nuova linea, ti mandano un sms?

tasto2023
24-04-2014, 11:32
nessun problema per i download da ddlstorage e co
l'ip di base che possiedi con fastweb è di tipo privato (non raggiungibile dall'esterno, sotto una rete privata) e dinamico (cambia). puoi comunque richiedere un indirizzo ip statico pubblico se ne hai l'esigenza :) chiedilo pure al cc e/o su facebook/twitter come ti viene più comodo. è completamente gratis

saluti compaesano

Ciao permettimi di dissentire, io purtroppo sono dovuto passare per un proxy (ho ddlstorage) perché da quando mi hanno sotituito il modem con il mio attuale che è fibra ready, in DL avevo seri problemi in fase di estrazione di files rar, perché il 30% mi dava "corrotti/danneggiati.Ho risolto, appunto, passando con un proxy.Attualmente, dopo richiesta su pagina facebook, ho ip pubblico (attivato da loro e completamente gratuito).

tasto2023
24-04-2014, 11:50
E con l'ip pubblico il problema è stato risolto?

Questo non lo so ma non credo, perché il problema è sorto prima della mia richiesta del cambio ip, cioè quando avevo ancora l'ip privato di Fastweb.Ora , dato che sono in attesa del passaggio a fibra che dovrebbe avvenire prima dell'estate, (il modem nuovo ce l'ho dal 4 aprile scorso) aspetto e vedo se, una volta passato a fibra definitivamente, il problema persiste.Io comunque sono di Roma e pare che sto problema sia solo nella zona di Roma.

chuck22
24-04-2014, 13:10
Attivato circa 1 mese fa , Palermo zona Borgo Nuovo

http://s17.postimg.org/oqtn3zhun/Cattura.png

http://s2.postimg.org/x3u536gxl/3430391235.png

xyzfra
24-04-2014, 13:15
Ok nuova linea portata (fisicamente)
Ora attendo il modem entro tre giorni lavorativi

La cosa strana è che la volta scorsa è venuto un tecnico telecom e non ha concluso una mazza.

Questa volta è arrivato uno Fastweb (con tanto di divisa Fastweb) e ha tirato lui il nuovo doppino. Ma non dovrebbe essere a carico Telecom? Si sono rotti il cazzo e hanno fatto da soli? :)

ghido87
24-04-2014, 13:38
salve, che voi sappiate cè la possibilità in qualche modo di sapere se prima o poi metteranno la vdsl nella mia città (mantova)????

grazie

kamaleont84
24-04-2014, 13:53
Attivato circa 1 mese fa , Palermo zona Borgo Nuovo

http://s17.postimg.org/oqtn3zhun/Cattura.png

http://s2.postimg.org/x3u536gxl/3430391235.png

Io fossi in te chiederei un nuovo modem con tutti quegli errori FEC e CRC.

jeko47
24-04-2014, 14:54
Ciao amico, io sto in zona Piano. Il mio armadietto è il 108 in via macerata, quasi davanti alla sede della curva nord (non so se hai presente).
In zona la fibra telecom è attiva da tanto tempo sia per vecchie che nuove attivazioni. Idem vodafone. Fastweb manda il modem ma nulla da fare.... il messaggio di copertura mi è arrivato i primi di febbraio, il modem poco dopo.
Boh....

Se sei un vecchio frequentatore della curva ci conosciamo sicuramente ... il tuo nick mi sembra familiare :)
Per tornare in tema, io abito sopra la galleria del risorgimento e ho l'armadietto a 400m... comunque per curiosità ieri ho chiamato e il tipo ha detto che ci sono stati dei contrattempi per il passaggio a ultrafibra.... dice che entro lunedì me la attivano. Non ci resta che aspettare e incrociare le dita

chuck22
24-04-2014, 15:09
Io fossi in te chiederei un nuovo modem con tutti quegli errori FEC e CRC.


Come funziona ? Li contatto su facebook e gli dico se posso cambiarlo causa errori FEC e CRC? secondo me fanno problemi e non lo cambiano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

viandante
24-04-2014, 15:19
Se sei un vecchio frequentatore della curva ci conosciamo sicuramente ... il tuo nick mi sembra familiare :)
Per tornare in tema, io abito sopra la galleria del risorgimento e ho l'armadietto a 400m... comunque per curiosità ieri ho chiamato e il tipo ha detto che ci sono stati dei contrattempi per il passaggio a ultrafibra.... dice che entro lunedì me la attivano. Non ci resta che aspettare e incrociare le dita

si il mio nick l'hai visto sul forum dei tifosi sicuramente ;)

Per me hanno fatto casini nella nostra città.....troppo tempo....comunque aspettiamo fiduciosi....

kamaleont84
24-04-2014, 15:33
Come funziona ? Li contatto su facebook e gli dico se posso cambiarlo causa errori FEC e CRC? secondo me fanno problemi e non lo cambiano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinceramente non ne ho idea ma immagino che ci sia un numero a cui chiedere assistenza...il classico 192193 oppure uno dedicato (non so); anche su FB potrebbe essere un'opzione.

juma93
24-04-2014, 15:43
Io fossi in te chiederei un nuovo modem con tutti quegli errori FEC e CRC.

La connessione è attiva da oltre cinque giorni. Visto il margine di rumore, gli errori non mi sembrano affatto tanti per tale periodo.

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk

mac_pry
24-04-2014, 16:22
Dopo uno stato di stallo della richiesta, mi faccio contattare dal servizio clienti e mi sbloccano la richiesta, so che ci vuole dalla settimana al mese ma vorrei sapere come risulta ai possessori d'ultrafibra la sezione "Info sull'abbonamento". Appare qualcosa a proposito dell'ultrafibra?

seesopento
24-04-2014, 16:33
Dopo uno stato di stallo della richiesta, mi faccio contattare dal servizio clienti e mi sbloccano la richiesta, so che ci vuole dalla settimana al mese ma vorrei sapere come risulta ai possessori d'ultrafibra la sezione "Info sull'abbonamento". Appare qualcosa a proposito dell'ultrafibra?

http://i57.tinypic.com/2hztok3.jpg

mac_pry
24-04-2014, 16:43
http://i57.tinypic.com/2hztok3.jpg

45.3718 euro :cool:

grazie mille! aspettiamo allora :)

radon22
24-04-2014, 18:51
Ciao a tutti! Attivato Fastweb Ultrafibra a Como!

Via cavo vado a 63 Mb/s in dl e 9.4 Mb/s in up.

Il problema nasce con il WiFi dove con un portatile in una stanza vado a 30 Mb/s ed in un´altra a 50.

Ho impostato il router solo come N.

Qualcuno per caso è riuscito a raggiungere il cap in dl di 63 Mb/s in WiFi??

Skid_001
24-04-2014, 20:10
Non so se se ne è già parlato, ma qualcuno sa quali differenze ci sono fra i 2 technicolor, v2 e v3?

The Incredible
24-04-2014, 20:24
Alcune domande sul TG589vn v3
1 è possibile configurarlo per scaricare con emule, adunanza, torrent in modo che scarichi in un hd collegato nella usb?
2 vi è mai capitato che si blocchi e non si veda la connesione wifi? mi succede spesso che si perde le impostazioni delle ora di accensione del wifi, ma possibile da un dispositivo di manco due settimane?
Posso fare qlc?
3) l'ora come si imposta giusta? ho messo utc +1 e ho provato a mettere il check legale e non legale, ma rimane indietro di un ora..

DigitalMax
25-04-2014, 00:02
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 10.998 / 84.999
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0

Anche da me hanno aumentato la portante dell'upload.

E 10 tondi nello speedtest :D
http://www.speedtest.net/result/3460208496.png (http://www.speedtest.net/my-result/3460208496)

i 15ms di ping li raggiungo anchio con i server di napoli, ma ormai sono abituato con il buon vecchio server unidata di roma

AB_Daryl
25-04-2014, 10:36
ho ricevuto il modem fibra da quasi 2 settimane.
qualcuno è già passato in fibra in zona via leonardo da vinci/via uditore?

cm0s
25-04-2014, 13:17
ho ricevuto il modem fibra da quasi 2 settimane.
qualcuno è già passato in fibra in zona via leonardo da vinci/via uditore?

una volta ricevuto il modem non ci resta altro che da fare che aspettare. anche se un utente della tua stessa via è attivo non vuol dire niente. per esempio, un amica residente nella mia stessa via è stata attivata circa 3 mesi prima di me in Palermo, zona vicino parco Ninni Cassarà. i nuovi utenti li cablano subito, mentre i vecchi clienti li cablano generalmente in bacht di n. users.

viking1973
25-04-2014, 13:24
x avere l upload aumentato che bisogna fare? se chiamo e rompo? opp lo passano da soli? chi c ha capito?

cm0s
25-04-2014, 13:32
x avere l upload aumentato che bisogna fare? se chiamo e rompo? opp lo passano da soli? chi c ha capito?

nn cià capito niente nessuno :asd:

Alex'Rossi
25-04-2014, 13:54
x avere l upload aumentato che bisogna fare? se chiamo e rompo? opp lo passano da soli? chi c ha capito?

Alcuni i primi giorni erano riusciti ad averlo a 35, poi solito cap 63/10

Gui35
25-04-2014, 14:00
Ragazzi ci sono reali vantaggi ad abbonarsi tramite store ufficiale?
Tipo assistena migliore in caso di problemi?
Perché se tutto passa cmq da call center mi abbono online e sfrutto il "porta un amico".

Questo lo chiedo cmq perché mi avete convinto...sto cercando anche di capire se il router che da fw basta per le mie esigenze.

Alex'Rossi
25-04-2014, 17:19
Ragazzi ci sono reali vantaggi ad abbonarsi tramite store ufficiale?
Tipo assistena migliore in caso di problemi?
Perché se tutto passa cmq da call center mi abbono online e sfrutto il "porta un amico".

Questo lo chiedo cmq perché mi avete convinto...sto cercando anche di capire se il router che da fw basta per le mie esigenze.

Online da quello che ho capito è più veloce

strassada
25-04-2014, 17:20
Alcuni i primi giorni erano riusciti ad averlo a 35, poi solito cap 63/10

l'opzione Ultra fibra arriva a 100/10 massimo, solo alcuni contratti aziendali hanno profili maggiorati.

cm0s
25-04-2014, 18:46
l'opzione Ultra fibra arriva a 100/10 massimo, solo alcuni contratti aziendali hanno profili maggiorati.

100/10 è massimo teorico che nessuno ha mai raggiunto realmente
solo alcuni utenti, agli inizi, con attenuazione particolarmente basse sono riusciti ad avere una portante di 95Mb e ad avere una banda reale di 90mb circa.

confermo che i profili business sembrano non avere il limite di banda dei 65Mb in dw, altresì quest'ultimo hanno un download maggiore

Gui35
25-04-2014, 19:04
Online da quello che ho capito è più veloce

Dove lo hai letto? Così do una controllata pure io :)

E che router danno ultimamente? C'è la possibilità di scegliere?
Se no faccio uno sforzone e prende il Fritz 3390 che sembrerebbe il migliore.
Il Tp-Link 8970 si deve modificare ed io non sono in grado :(

River Phoenix
25-04-2014, 19:41
Che tecnologia del benga questa ftts...attivato a 75 di portante e gradualmente abbassato a 45!!
Anche ad un mio amico stanno giornamente peggiorando i dati del rumore della linea.

Gui35
25-04-2014, 19:46
Che tecnologia del benga questa ftts...attivato a 75 di portante e gradualmente abbassato a 45!!
Anche ad un mio amico stanno giornamente peggiorando i dati del rumore della linea.

Azz!
Li hai contattati? Cosa ti hanno detto a riguardo?

Alex'Rossi
25-04-2014, 19:47
Dove lo hai letto? Così do una controllata pure io :)

E che router danno ultimamente? C'è la possibilità di scegliere?
Se no faccio uno sforzone e prende il Fritz 3390 che sembrerebbe il migliore.
Il Tp-Link 8970 si deve modificare ed io non sono in grado :(

Io ho attivato online la mia vdsl, rispetto ad andare in negozio mi è stato detto che la pratica viene svolta in maniera più veloce da + operatori del call center

River Phoenix
25-04-2014, 19:52
Azz!
Li hai contattati? Cosa ti hanno detto a riguardo?
Molte volte, sia tramite 192193 sia tramite facebook.
Vengo tutte le volte richiamato da un ipotetico tecnico che mi dice che è normale questo degrado visto che stanno attivando altre utenze.
Sicuramente non sono disposto a pagare 5.05 euro in più al mese per avere una linea simile.
PS: abito a circa 200 mt stradali dal box più lontano.

-Razgriz-
25-04-2014, 21:28
Qui Ostia, modem ricevuto a metà novembre, l'attivazione della VDSL latita. Continuo a sperare.. :rolleyes:

seesopento
25-04-2014, 22:11
ragazzi, ho notato una cosa strana. Non riesco ad accedere a www.enelenergia.it e www.enel.it . Non so se il problema è limitato a questi siti o anche ad altri ma tramite vpn nessun problema, mentre tramite rete FW non si accede o, dopo molti F5 si carica mezza pagina. Ovviamente non è un problema dei dns, sia perchè li ho già cambiati, sia perchè non riesco ad accedere neppure con l'indirizzo ip. Potete darmi un riscontro?

cm0s
25-04-2014, 22:53
Molte volte, sia tramite 192193 sia tramite facebook.
Vengo tutte le volte richiamato da un ipotetico tecnico che mi dice che è normale questo degrado visto che stanno attivando altre utenze.
Sicuramente non sono disposto a pagare 5.05 euro in più al mese per avere una linea simile.
PS: abito a circa 200 mt stradali dal box più lontano.

tutto ciò è normale, più linee attive nel multicoppia, più il rumore aumenta, più la portante diminuisce... man mano che le utente in vdsl2 aumenteranno ci sarà più rumore e meno banda per tutti. a meno che non si faccia uso di vectoring.. ma non vedo molte speranze, almeno a breve...

River Phoenix
25-04-2014, 23:06
Quindi torneremo alle velocità da adsl2...gran bella tecnologia
Anche tu hai problemi?

juma93
25-04-2014, 23:37
Quindi torneremo alle velocità da adsl2...gran bella tecnologia

Assolutamente non necessariamente.

Poi ovviamente bisogna valutare caso per caso, e non nego che ci possano essere situazioni più problematiche di altre.
Hai provato a chiedere un cambio di coppia, nel caso il problema sia uno scarso isolamento di quella attuale?

LookedPath
26-04-2014, 00:09
Alcuni i primi giorni erano riusciti ad averlo a 35, poi solito cap 63/10

Lui penso stia parlando dei nuovi profili che stanno caricando.
Per esempio io ho una portante di 9998 in up mentre i nuovi clienti che stanno attivando in questo periodo hanno una portante di 10998 e anche dai loro speedtest si nota un incremento di circa un megabit e non è poco...
Io nella mattinata provo a resettare il modem per vedere se magari si scarica le nuove configurazioni ma dubito, perché penso che sia tutto nel profilo del DSLAM...

Inviato dal mio LG-P970 utilizzando Tapatalk

cm0s
26-04-2014, 01:15
Quindi torneremo alle velocità da adsl2...gran bella tecnologia
Anche tu hai problemi?
diciamo che ho provato più coppie relative al mio stabile, insieme al tecnico ho anche verificato delle situazioni. a quanto emerso man mano che è stato attivato il cabinet vdsl2 nella mia zona, sempre più utenti collegati attraverso il multicoppia che porta al mio stabile sono stati attivati. all'inizio portante piena 85mb tutto perfetto.. fino a quando nuovi users sono stati attivati.. non saprei quanti ma una cosa è pur certa, con nessuna coppia riesco ad avere la portante piena che avevo prima, bensì solo portanti minori dell'ordine di 60/70 mb circa a seconda del doppino. le prestazioni rimangono pur sempre di tutto rispetto ma tecnicamente parlando il sistema così non è ottimizzato e non dà il meglio di sè causa appunto mancanza di vectoring. quest'ultimo è un tasto dolente perchè questa tecnologia può essere usata solo nel momento in cui ci siano dslam uguali e/o compatibili tra di loro ( generalmente dello stesso produttore ). attualmente sia i dslam ti/fw supportano vectoring ma non sono per niente compatibili. ti utilizza alcalt lucent, mentre fw huawei :(

Assolutamente non necessariamente.

Poi ovviamente bisogna valutare caso per caso, e non nego che ci possano essere situazioni più problematiche di altre.
Hai provato a chiedere un cambio di coppia, nel caso il problema sia uno scarso isolamento di quella attuale?

assolutamente d'accordo. ma statisticamente parlando possono accadere situazioni difficili. parlo di multicoppie densamente popolate da vdsl. in certi casi credo che possano degradare le prestazioni sensibilmente, causa appunto le interferenze continue tra le coppie.

qualche post addietro un utente possessore di 2 linee vdsl ti/fw segnalava un degrado delle prestazioni non appena fosse attivata la 2 linea vdsl. se non ricordo male perdite in portante si sentiva un calo di circa 3/4mb in portante. adesso immaginiamo un singolo dslam da 48 posti che serve x utenze in vdsl tutte facente parte di un unico multicoppia che si dirige verso più palazzi... realmente parlando le linee in vdsl andranno aumentare e in proporzione diminuirà la portante degli utenti...

solo una mia interpretazione/modus pensandi. forse sarò un pò troppo pessimista? realista? ai posteri l'ardua sentenza :D :D

endyasr
26-04-2014, 09:59
Ciao a tutti! Attivato Fastweb Ultrafibra a Como!

Via cavo vado a 63 Mb/s in dl e 9.4 Mb/s in up.

Il problema nasce con il WiFi dove con un portatile in una stanza vado a 30 Mb/s ed in un´altra a 50.

Ho impostato il router solo come N.

Qualcuno per caso è riuscito a raggiungere il cap in dl di 63 Mb/s in WiFi??
Si io riesco a raggiungere i 63 mbit via wifi ma solamente con 1 portatile..
Con iphone 5 e la ps4 mi fermo a 15 mbit pensa te, con l'ipad arrivo a 40 scarsi.
Io ho lasciato le impostazioni di default x quanto riguarda il wifi, anche xche in modalita solo N non lo posso attivare

cm0s
26-04-2014, 11:23
Si io riesco a raggiungere i 63 mbit via wifi ma solamente con 1 portatile..
Con iphone 5 e la ps4 mi fermo a 15 mbit pensa te, con l'ipad arrivo a 40 scarsi.
Io ho lasciato le impostazioni di default x quanto riguarda il wifi, anche xche in modalita solo N non lo posso attivare
il wifi del technicolor non è nulla di eccezionale ce ne siamo resi conto.
altesì, ovvio che non tutti gli apparati riescano a raggiungere piena banda data la bassa potenza trasmissiva del mezzo stesso, ad una distanza piu o meno lunga. in parole povere non puoi aspettarti di raggiungere 100Mb con un iphone5 o di un altro smarthpone similari ad un tot di metri.

tasto2023
26-04-2014, 11:33
Scusate raga, vorrei sapere delle cose. Mi hanno sostituito il modem col Technicolor tg788 V2 il 3 Aprile scorso.
Quando avverrà il passaggio definitivo a Fibra (FTTS) mi mandano un sms fatidico oppure mi chiamano sul cellurare??Oppure devo vedere costantemente la mia mail principale Fastweb??
Poi altra cosa: come per l'ADSL quale è il minimo garantito per la Fibra che Fastweb deve assicurarci per legge da contratto?Per l'adsl era di 10mega in DL se non erro....vero?
E infine, se in non volessi attivare l'opzione Ultrafibra (e quindi pagare i 5 euro al mese x sempre) ma volessi rimanere con fibra normale, dovrei cambiare abbonamento o cosa??Al momento ho SuperSurf, adsl a 20 mega+telefonate illimitate senza scatto alla risposta+30 minuti v/cellulari al mese e pago 45 eurozzi al mese!
:confused:

River Phoenix
26-04-2014, 11:50
diciamo che ho provato più coppie relative al mio stabile, insieme al tecnico ho anche verificato delle situazioni.
Come hai fatto ad ottenere l'uscita del tecnico?
Ho segnalato più volte il problema...inoltre dai miei dati mi sembra evidente che la linea faccia schifo..

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 9.998 / 54.995
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [GB/GB]: 1,94 / 4,43
Potenza di output (upload/download) [dBm]: -12,7 / 12,1
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 15,8 / 8,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 11,1 / 6,9

Ovviamente la velocità reale è di 9,20 in up e 45 in down

Ps: il rumore continua a diminuire di giorno in giorno (e non sta piovendo o altro)

klept
26-04-2014, 12:00
Scusate raga, vorrei sapere delle cose. Mi hanno sostituito il modem col Technicolor tg788 V2 il 3 Aprile scorso.
Quando avverrà il passaggio definitivo a Fibra (FTTS) mi mandano un sms fatidico oppure mi chiamano sul cellurare??Oppure devo vedere costantemente la mia mail principale Fastweb??
Poi altra cosa: come per l'ADSL quale è il minimo garantito per la Fibra che Fastweb deve assicurarci per legge da contratto?Per l'adsl era di 10mega in DL se non erro....vero?
E infine, se in non volessi attivare l'opzione Ultrafibra (e quindi pagare i 5 euro al mese x sempre) ma volessi rimanere con fibra normale, dovrei cambiare abbonamento o cosa??Al momento ho SuperSurf, adsl a 20 mega+telefonate illimitate senza scatto alla risposta+30 minuti v/cellulari al mese e pago 45 eurozzi al mese!
:confused:

A me è arrivato 1 settimana fa,da quello che mi dissero manderanno un sms a passaggio effettuato.
Minimo non saprei, ad ogni modo la linea è abbastanza costante non sarà mai 10/10 ma più 9.5/9.5 sotto difficilmente scenderà.
E no non devi cambiare abbonamento, la fibra 100/10 è un plus che devi aggiungere tu, di base è 10/10

red5goahead
26-04-2014, 12:02
di base è 10/10

20/10

cm0s
26-04-2014, 12:39
Come hai fatto ad ottenere l'uscita del tecnico?
Ho segnalato più volte il problema...inoltre dai miei dati mi sembra evidente che la linea faccia schifo..

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 9.998 / 54.995
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [GB/GB]: 1,94 / 4,43
Potenza di output (upload/download) [dBm]: -12,7 / 12,1
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 15,8 / 8,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 11,1 / 6,9

Ovviamente la velocità reale è di 9,20 in up e 45 in down

Ps: il rumore continua a diminuire di giorno in giorno (e non sta piovendo o altro)
ho scritto in molte pagine :asd: addietro come. diciamo solo che ho sfruttato una temporanea mancanza di connettività dovuta al cambio ip privato/pubblico per avere un assistenza tecnica immediata. poi avendo fatto amicizia col tecnico, tutto vien da sè..

calcola solo che con 10dB di attenuazione io sono riuscito ad avere una portante in dw di 85Mbps con ben 7db di snr. ovviamente tratta in rame in ottime condizioni e poche se non nulle linee vdsl attivate nel mio armadio di appartenenza. adesso con l'aumentare delle linee in vdsl sono a quota 68mbps. purtruppo tendenzialmente le linee in vdsl andranno sempre ad aumentare con un conseguente diminuzione di portante generale.

nel caso in cui la linea prima andava bene, probabilmente la coppia è in buono stato, sono solo i disturbi relativi ad altre linee a creare degrado. diversamente potrebbe essere che la coppia non sia ben messa, che abbia poco isolamento o che cmq sia usurata.

klept
26-04-2014, 12:42
20/10

:mbe:

Come 20? Ma parli della fibra fibra o vdsl? Cioè 20/10 a chi arriva la fibra ottica proprio in casa giusto? Perchè settimana scorsa sono andato da un amico e con lo speedtest abbiamo raggiunto i 9.5 in download

brit79
26-04-2014, 13:03
prima inviano il modem,da quando lo colleghi parte il processo di migrazione vero e proprio. dopo tempo variabile(giorni o settimane ma anche un mese) dovrebbe concludersi con l'attivazione della vdsl.

quindi per passare da adsl a vdsl devi avere obbligatoriamente il loro modem connesso?
Io ho sottoscritto un contratto a febbraio, mi hanno detto che entro poco sarei passato a vdsl ma che attualmente avrei dovuto attivare una semplice (e leeeentissima, 6mb) adsl.
Il modem fastweb mi è arrivato immediatamente, ma è rimasto nel suo imballo.
Ho sempre usato un 7390 fritz, compatibile comunque anche con la vdsl a 100.

Sulla mia myfastpage è ormai un mese che leggo che "entro 10 giorni passerai alla fibra", ma nulla accade.
Il call center è un valle di lacrime, nessuno sa nulla, mille risposte diverse tra loro...

Secondo voi non mi attivano la vdsl perchè non vedono il loro modem-rottame collegato?

Ciao

trillekazz
26-04-2014, 13:13
Ciao a tutti, in questi ultimi 2/3 giorni avete avuto qualche problema con la linea?


Ho fibra 20/10, sono di Torino, e ogni tanto la banda si satura senza motivo e pingo 700 su www.google.it

River Phoenix
26-04-2014, 13:24
:mbe:

Come 20? Ma parli della fibra fibra o vdsl? Cioè 20/10 a chi arriva la fibra ottica proprio in casa giusto? Perchè settimana scorsa sono andato da un amico e con lo speedtest abbiamo raggiunto i 9.5 in download

No, è esattamente il contrario.
I profili 20/10 sono vdsl (rame)
I profili 10/10 sono ftth (fibra vera)

@cm0s: fra l'altro anche il rumore dell'upload continua a scendere...fra un po' mi castreranno pure quello!!
Secondo te con 8,5 di attenuazione che distanza ho dal box?

klept
26-04-2014, 13:39
Ma... mi pare un po un controsenso, perchè avrei più banda io che sono in rame rispetto ad uno che è in fibra?

juma93
26-04-2014, 13:51
Ma... mi pare un po un controsenso, perchè avrei più banda io che sono in rame rispetto ad uno che è in fibra?

Probabilmente è così da una parte perché i catalyst per la fibra FTTH, essendo abbastanza vecchi (sono stati posati tutti nei primi anni 2000, se non sbaglio), supportano solo quei tagli lì, e solo un numero limitato di porte supportano la 100 mega.
Dall'altra parte, visto che le migrazioni da ADSL a VDSL sono automatiche, non penso che molti clienti sarebbero stati contenti a passare da 20M in download a soli 10M.

klept
26-04-2014, 13:59
Probabilmente è così da una parte perché i catalyst per la fibra FTTH, essendo abbastanza vecchi (sono stati posati tutti nei primi anni 2000, se non sbaglio), supportano solo quei tagli lì, e solo un numero limitato di porte supportano la 100 mega.
Dall'altra parte, visto che le migrazioni da ADSL a VDSL sono automatiche, non penso che molti clienti sarebbero stati contenti a passare da 20M in download a soli 10M.

Anche quello è vero :D io che ho una misera 5.2mb mi accontento di tutto, a sto punto spero nella 20/10 allora :D

endyasr
26-04-2014, 14:08
il wifi del technicolor non è nulla di eccezionale ce ne siamo resi conto.
altesì, ovvio che non tutti gli apparati riescano a raggiungere piena banda data la bassa potenza trasmissiva del mezzo stesso, ad una distanza piu o meno lunga. in parole povere non puoi aspettarti di raggiungere 100Mb con un iphone5 o di un altro smarthpone similari ad un tot di metri.

Lo sai qual è la cosa strana? Che se io mi metto davanti al router con l'iphone va sempre a 14,5/15 mbit e l'altra e piu grande anomalia è che se mi connetto al router con l'iphone e vedo le impostazioni della connessione wifi mi da come velocità di trasmissione 19mbit, quando mi collego col portatile (un macbookpro late 2013) e vado sempre sulle imp di connessione, come velocità indica 130mbit e di fatti riesco ad usare tutta la banda a didposizione.
E comunque finche si parla di iphone certi limiti li posso capire, ma la ps4 che è un vero e proprio pc custom invece no, è assurdo che pure la play4 abbia gli stessi identici limiti di connessione wifi di un iphone 5 , la console sony è un hardware recentissimo, è uscita a novembre....
Ps poi ti parlo di tutte ste problematiche in un appartamento di 43 mq eh, mica un villone, un buco de casa...
tutti gli apparati che ho mensionato sono tutti compatibili con lo standard wifi n ma ognuno se comporta a modo suo, solo il mac va alla grande

LookedPath
26-04-2014, 14:57
Lo sai qual è la cosa strana? Che se io mi metto davanti al router con l'iphone va sempre a 14,5/15 mbit e l'altra e piu grande anomalia è che se mi connetto al router con l'iphone e vedo le impostazioni della connessione wifi mi da come velocità di trasmissione 19mbit, quando mi collego col portatile (un macbookpro late 2013) e vado sempre sulle imp di connessione, come velocità indica 130mbit e di fatti riesco ad usare tutta la banda a didposizione.
E comunque finche si parla di iphone certi limiti li posso capire, ma la ps4 che è un vero e proprio pc custom invece no, è assurdo che pure la play4 abbia gli stessi identici limiti di connessione wifi di un iphone 5 , la console sony è un hardware recentissimo, è uscita a novembre....
Ps poi ti parlo di tutte ste problematiche in un appartamento di 43 mq eh, mica un villone, un buco de casa...
tutti gli apparati che ho mensionato sono tutti compatibili con lo standard wifi n ma ognuno se comporta a modo suo, solo il mac va alla grande

Io consiglio sempre di comprare un piccolo access point esterno per fornire il wifi, qualsiasi sul mercato anche il più schifoso ed economico andrà meglio del modulo wifi integrato nel modem fornito da un qualsiasi ISP...
La parte modem del Technicolor non è male e per i miei gusti ha abbastanza fuonzioni. L'unica sua carenza è appunto il wifi a cui ovviato con un Belkin F5D8236-4 V3 che è molto vecchio ma svolge egregiamente il suo lavoro.

mikycol
26-04-2014, 15:31
Ciao a tutti, in questi ultimi 2/3 giorni avete avuto qualche problema con la linea?


Ho fibra 20/10, sono di Torino, e ogni tanto la banda si satura senza motivo e pingo 700 su www.google.it

A me succede ogni tanto sono in zona lucento, poi chiedo assistenza e tutto torna normale (casualità ovviamente) peró pasqua e pasquetta la linea era inutilizzabile o quasi tu che zona sei?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

River Phoenix
26-04-2014, 17:41
tempo di operatività: 0 giorni, 3:19:20
Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 4.109 / 18.076
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/GB]: 240,40 / 1,31
Potenza di output (upload/download) [dBm]: -1,6 / 12,1
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 27,5 / 16,4
Margine SN (upload/download) [dB]: 6,4 / 5,8

NO COMMENT e non mandano il tecnico. Sono vergognosi

Darkboy91
26-04-2014, 17:44
quindi per passare da adsl a vdsl devi avere obbligatoriamente il loro modem connesso?
Io ho sottoscritto un contratto a febbraio, mi hanno detto che entro poco sarei passato a vdsl ma che attualmente avrei dovuto attivare una semplice (e leeeentissima, 6mb) adsl.
Il modem fastweb mi è arrivato immediatamente, ma è rimasto nel suo imballo.
Ho sempre usato un 7390 fritz, compatibile comunque anche con la vdsl a 100.

Sulla mia myfastpage è ormai un mese che leggo che "entro 10 giorni passerai alla fibra", ma nulla accade.
Il call center è un valle di lacrime, nessuno sa nulla, mille risposte diverse tra loro...

Secondo voi non mi attivano la vdsl perchè non vedono il loro modem-rottame collegato?

Ciaocollegalo immediatamente.
altrimenti non ti parte il processo di migrazione.

P.S leggo adesso che il router che usi è compatibile con la vdsl,in tal caso non devi far nulla,lascia quello.

red5goahead
26-04-2014, 17:58
collegalo immediatamente.
altrimenti non ti parte il processo di migrazione.

No, non è vero . Io ho chiesto espressamente al servizio clienti contattato via twitter e mi hanno detto che non è necessario collegare il modem in comodato. io ho un fritz!box 7360.

seesopento
26-04-2014, 18:00
collegalo immediatamente.
altrimenti non ti parte il processo di migrazione.

Collegare il modem Fastweb non è necessario per fare partire il processo di migrazione VDSL. Come puoi vedere altri utenti non hanno mai tolto dalla scatola il Technicolor e sono ugualmente migrati.

Darkboy91
26-04-2014, 18:05
No, non è vero . Io ho chiesto espressamente al servizio clienti contattato via twitter e mi hanno detto che non è necessario collegare il modem in comodato. io ho un fritz!box 7360.

puoi collegare anche un altro modem basta che supporti la vdsl,altrimenti non ti inizia il processo di migrazione.

Darkboy91
26-04-2014, 18:05
Collegare il modem Fastweb non è necessario per fare partire il processo di migrazione VDSL. Come puoi vedere altri utenti non hanno mai tolto dalla scatola il Technicolor e sono ugualmente migrati.

perchè era compatibile con la vdsl,altrimenti non sarebbe successo. me l'hanno detto direttamente vari tecnici.

brit79
26-04-2014, 18:08
puoi collegare anche un altro modem basta che supporti la vdsl,altrimenti non ti inizia il processo di migrazione.

quindi con il mio fritz 7390 non dovrei avere problemi, bene.

Anzi male.
Perchè diavolo non parte la migrazione?

red5goahead
26-04-2014, 18:15
quindi con il mio fritz 7390 non dovrei avere problemi, bene.

Anzi male.
Perchè diavolo non parte la migrazione?

un collega di Roma ha aspettato sei mesi , e aveva collegato il modem in comodato . per me, il 14 maggio, scatteranno i tre mesi dalla migrazione contrattuale, ovvero l'accettazione della vdsl e ricevimento del modem

trillekazz
26-04-2014, 18:17
A me succede ogni tanto sono in zona lucento, poi chiedo assistenza e tutto torna normale (casualità ovviamente) peró pasqua e pasquetta la linea era inutilizzabile o quasi tu che zona sei?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Praticamente quasi la stessa tua zona (Madonna di campagna, via verolengo), io ho effettuato un riavvio dell'hug e per tutto il pomeriggio si è comportanto bene come al solito, vediamo...anche perché diciamo che non è frequente questa lentezza di linea, però ogni 2/3 ore si prende i suoi 10 minuti ed è inutilizzabile :D

Darkboy91
26-04-2014, 18:33
quindi con il mio fritz 7390 non dovrei avere problemi, bene.

Anzi male.
Perchè diavolo non parte la migrazione?

io ho aspettato 1 mese.

cm0s
26-04-2014, 18:34
@cm0s: fra l'altro anche il rumore dell'upload continua a scendere...fra un po' mi castreranno pure quello!!
Secondo te con 8,5 di attenuazione che distanza ho dal box?

con 8.7 db in attenuazione in rapporto alle stats di alcuni utenti, dovresti attestarti sui 200 o più metri circa di tratta doppinica

DarkNiko
26-04-2014, 18:36
tempo di operatività: 0 giorni, 3:19:20
Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 4.109 / 18.076
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/GB]: 240,40 / 1,31
Potenza di output (upload/download) [dBm]: -1,6 / 12,1
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 27,5 / 16,4
Margine SN (upload/download) [dB]: 6,4 / 5,8

NO COMMENT e non mandano il tecnico. Sono vergognosi

Hai controllato che il tuo impianto telefonico non abbia alcun problema ????

Su Fastweb non mi pronuncio, c'è chi si trova bene e chi no, come del resto avviene per qualsivoglia operatore. Oramai è solo un discorso di maggiore :ciapet:

River Phoenix
26-04-2014, 18:51
Hai controllato che il tuo impianto telefonico non abbia alcun problema ????

Su Fastweb non mi pronuncio, c'è chi si trova bene e chi no, come del resto avviene per qualsivoglia operatore. Oramai è solo un discorso di maggiore :ciapet:

Non ho cambiato nulla....è così da quando sono stato collegato. Inoltre l'attenuazione è raddoppiata nel giro di una giornata e la velocità ridotta ad un quarto! Come è possibille?

River Phoenix
26-04-2014, 18:53
con 8.7 db in attenuazione in rapporto alle stats di alcuni utenti, dovresti attestarti sui 200 o più metri circa di tratta doppinica

Adesso sono a mezzo chilometro!! O il box si è spostato o casa mia è sulle ruote :D
Attenuazione di 16,5!
Che amarezza....

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 4.672 / 17.207
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/MB]: 0,98 / 4,37
Potenza di output (upload/download) [dBm]: -2,1 / 12,2
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 27,6 / 16,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 5,6 / 5,8

Il prossimo step sarà la adsl1....almeno dopo il tecnico al telefono non potrà dire che non devo lamentarmi visto che la mia linea è 10 volte più veloce di una 5 mega.

DarkNiko
26-04-2014, 19:56
O ti hanno fatto una permuta a membro di segugio o il modem inizia a dare segni di poca affidabilità. In ogni caso, ti consiglio di tartassarli su Twitter (e non solo lì). Buona fortuna. :)

cm0s
26-04-2014, 20:55
come ha detto darkniko o sarà il modem buggato o la tratta doppinica avrà qualche problema!

fano
26-04-2014, 21:13
Oggi mentre passavo da casa mia ho visto un piccolo cantiere da cui spuntavano delle guinazze bluastre, la strada era smembrata per solo pochi centimetri quindi ho pensato stanno mettendo la fibra ottica?

Visto che era Sabato e di operai non ce n'era l'ombra mi son fatto coraggio e mi sono avvicinato guardando nel baratro, la guina è vuota (la riempiranno in seguito?)... ma i lavori non sembrano fatti per Metroweb come speravo, ma per Fastweb almeno il tombino che hanno già messo ha quel marchio... non se può essere un ultiore HINT, ma in diagonale si vedeva già una canalina che andava ad un grazioso armadietto... è la centralina "farlocca" per la FTTS?

Non c'è speranza che portino la fibra vera e propria vero? Fastweb ha definitivamente rinunciato a portare la fibra in casa degli utenti?

Nel mio caso sarebbe davvero ridicolo parliamo davvero di meno di 50 metri in linea d'aria... IMHO la VDSL2 con tutti i casini che comporta costerà pure di più e poi se vogliono una cosa Future Proof la fibra in casa, prima o poi, dovranno portarla quindi perchè non ora?

mac_pry
26-04-2014, 21:30
Non sono ancora passato all'ultrafibra ( attendo loro che lo facciano a breve) ma nel frattempo volevo condividere le informazioni della mia linea, sapete dirmi qualcosa d'interessante a riguardo?

Tempo di operatività: 8 giorni, 8:15:59

Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 9.998 / 84.999

Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0

Potenza di output (upload/download) [dBm]: -18,9 / 12,6

Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 10,3 / 6,8

Margine SN (upload/download) [dB]: 22,2 / 10,8

Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----

Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM

Perdita di framing (locale/remoto): 10 / 0

Perdita di segnale (locale/remoto): 2 / 0

Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0

Perdita del collegamento (remoto): -

Secondi errore (locale/remoto): 299 / 2

Errori FEC (upload/download): 91.431 / 6.371.131

Errori CRC (upload/download): 222 / 1.275

Errori HEC (upload/download): 0 / 25.870

cm0s
26-04-2014, 22:45
Non sono ancora passato all'ultrafibra ( attendo loro che lo facciano a breve) ma nel frattempo volevo condividere le informazioni della mia linea, sapete dirmi qualcosa d'interessante a riguardo?

Tempo di operatività: 8 giorni, 8:15:59

Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 9.998 / 84.999

Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0

Potenza di output (upload/download) [dBm]: -18,9 / 12,6

Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 10,3 / 6,8

Margine SN (upload/download) [dB]: 22,2 / 10,8

Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----

Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM

Perdita di framing (locale/remoto): 10 / 0

Perdita di segnale (locale/remoto): 2 / 0

Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0

Perdita del collegamento (remoto): -

Secondi errore (locale/remoto): 299 / 2

Errori FEC (upload/download): 91.431 / 6.371.131

Errori CRC (upload/download): 222 / 1.275

Errori HEC (upload/download): 0 / 25.870

Ottima linea ;) prendi portante
Max pure con poco rumore :)




Oggi mentre passavo da casa mia ho visto un piccolo cantiere da cui spuntavano delle guinazze bluastre, la strada era smembrata per solo pochi centimetri quindi ho pensato stanno mettendo la fibra ottica?

Visto che era Sabato e di operai non ce n'era l'ombra mi son fatto coraggio e mi sono avvicinato guardando nel baratro, la guina è vuota (la riempiranno in seguito?)... ma i lavori non sembrano fatti per Metroweb come speravo, ma per Fastweb almeno il tombino che hanno già messo ha quel marchio... non se può essere un ultiore HINT, ma in diagonale si vedeva già una canalina che andava ad un grazioso armadietto... è la centralina "farlocca" per la FTTS?

Non c'è speranza che portino la fibra vera e propria vero? Fastweb ha definitivamente rinunciato a portare la fibra in casa degli utenti?

Nel mio caso sarebbe davvero ridicolo parliamo davvero di meno di 50 metri in linea d'aria... IMHO la VDSL2 con tutti i casini che comporta costerà pure di più e poi se vogliono una cosa Future Proof la fibra in casa, prima o poi, dovranno portarla quindi perchè non ora?

L'FTTS costa molto meno di FTTH. Ci sono utenti in ftts anche a 10 metri dell'armadietto fttcab. È da un bel po di tempo che Fastweb non allaccia in ftth ormai. Mi pare sia possibile solo per certi soluzioni high business.

send by nexus4

fano
26-04-2014, 23:27
Alla lunga io non credo costi meno... il VDSL2 già ad arrivare a 100 MB/s fa fatica, anche con Vectoring (che è un bordello se ho letto bene) non puoi salire molto... non credo sarà mai possibile arrivare ad 1 GB/s con questa tecnologia... alla fine bisogna rendersi conto che il rame è morto e buttarlo nel c*sso farlo ora o attendere altri 10 anni che differenza fa? Ahh sì c'è l'indubbio vantaggio che spendi di più visto che fai la cosa 2 volte :p

L'offerta Metroweb (ovvero Infostrada / Wind e Vodafone) sembra sinceramente molto più interessante almeno loro la fibra te la portano davvero ed allo stesso prezzo di Fastweb o molto meno... speriamo si diano una mossa :mc:

P.S. I device ottici possono essere pure passivi (banali specchi in un certo senso), quelli VDSL2 sono, ovviamente, elettrici... prima di tutto ci sarà un converitore ottico / elettico (o molti?) in quegli armadi, poi mi immagino in ogni condominio ci vorrà un bell'amplificatorino / centralina (?) per ridividere il famoso "fino a 100 MB/s" per tutti gli eventuali condomini che si abbonano, no? Il segnale VDSL2 già dopo 50 Mt si dimezza quindi...

LookedPath
26-04-2014, 23:45
Alla lunga io non credo costi meno... il VDSL2 già ad arrivare a 100 MB/s fa fatica, anche con Vectoring (che è un bordello se ho letto bene) non puoi salire molto... non credo sarà mai possibile arrivare ad 1 GB/s con questa tecnologia... alla fine bisogna rendersi conto che il rame è morto e buttarlo nel c*sso farlo ora o attendere altri 10 anni che differenza fa? Ahh sì c'è l'indubbio vantaggio che spendi di più visto che fai la cosa 2 volte :p

L'offerta Metroweb (ovvero Infostrada / Wind e Vodafone) sembra sinceramente molto più interessante almeno loro la fibra te la portano davvero ed allo stesso prezzo di Fastweb o molto meno... speriamo si diano una mossa :mc:

P.S. I device ottici possono essere pure passivi (banali specchi in un certo senso), quelli VDSL2 sono, ovviamente, elettrici... prima di tutto ci sarà un converitore ottico / elettico (o molti?) in quegli armadi, poi mi immagino in ogni condominio ci vorrà un bell'amplificatorino / centralina (?) per ridividere il famoso "fino a 100 MB/s" per tutti gli eventuali condomini che si abbonano, no? Il segnale VDSL2 già dopo 50 Mt si dimezza quindi...

Aspetta, tu ti stai lamentando del fatto che Telecom e Fastweb stiano posando la fibra per offrire, nel caso fastweb, un servizio 4 volte migliore allo stesso prezzo di prima?
Il segnale VDSL comincia a degradarsi seriamente dopo 200/300 metri e ti smentisco anche sul fatto che il rame è norto:
Huawei, che è stata una delle prime aziende a fare ricerche per il Vectoring, sta facendo dei test su delle nuove linee G.Fast sempre veicolate dal rame che consentono velocità superiori al gigabit...

Inviato dal mio LG-P970 utilizzando Tapatalk

Spittie
27-04-2014, 00:17
Alla lunga io non credo costi meno... il VDSL2 già ad arrivare a 100 MB/s fa fatica, anche con Vectoring (che è un bordello se ho letto bene) non puoi salire molto... non credo sarà mai possibile arrivare ad 1 GB/s con questa tecnologia... alla fine bisogna rendersi conto che il rame è morto e buttarlo nel c*sso farlo ora o attendere altri 10 anni che differenza fa? Ahh sì c'è l'indubbio vantaggio che spendi di più visto che fai la cosa 2 volte :p

L'offerta Metroweb (ovvero Infostrada / Wind e Vodafone) sembra sinceramente molto più interessante almeno loro la fibra te la portano davvero ed allo stesso prezzo di Fastweb o molto meno... speriamo si diano una mossa :mc:

Alla lunga si spera che il lavoro effettuato oggi aiuti con la ftth.
Purtroppo l'ultima tratta, quella armadio <-> casa è quella più costa da cablare, per il semplice fatto che devi scavare e cablare svariate decide di case per ogni armadio.

In ogni caso, il lavoro non viene fatto due volte. Sia con la ftts che con la ftth la fibra fino all'armadio andava portata, la differenza è dove si sono fermati. In un eventuale futuro, possono finire il lavoro e passare tutti in ftth. Al massimo sono da cambiare i dslam nell'armadio, ma non ne sono sicuro.

Ovvio che l'offerta Metroweb/Metrobit è più interessante, ma non sperare di trovarla al di fuori di grossi (capoluoghi) centri abitati, sia nel breve che nel lungo periodo. Nel frattempo, la vdsl copre già più persone (e si spera in una copertura "completa" entro il 2020, come no :O ).

Io comunque non mi lamento, allo stesso prezzo di una 20/1 fastweb offre una 20/10, e per 5€ in più una "100"/10. Telecom per 5€ in più di una 20/1 offre una 30/3. Se guardi, il rapporto prezzo/velocità scende, e anche parecchio.
E bisogna dire che pure la misera 30/3 di Telecom è allineata (anzi, supera) la media mondiale, almeno per quanto riguarda il download.

Per la velocità, in linea teorica la vdsl con profilo 30a (noi usiamo il 17a, ma i dslam dovrebbero supportare anche il 30a se non sbaglio) è di 200mb/s. Certo, parliamo di teoria, ma sono comunque 10 volte quello che ti offre una adsl2+ al massimo, sputaci sopra :D

E per la storia che il rame è morto, mettiti il cuore in pace, il rame morirà fra molti e molti e molti anni. Non siamo l'ultimo paese ad averlo, e comunque la ricerca è ancora attiva (vedi g.fast che dovrebbe offrire il gigabit su rame a brevi distanze).

juma93
27-04-2014, 00:31
P.S. I device ottici possono essere pure passivi (banali specchi in un certo senso), quelli VDSL2 sono, ovviamente, elettrici... prima di tutto ci sarà un converitore ottico / elettico (o molti?) in quegli armadi, poi mi immagino in ogni condominio ci vorrà un bell'amplificatorino / centralina (?) per ridividere il famoso "fino a 100 MB/s" per tutti gli eventuali condomini che si abbonano, no? Il segnale VDSL2 già dopo 50 Mt si dimezza quindi...

La VDSL funziona sostanzialmente come l'ADSL, ovvero nei pressi dell'ARL (armadio ripartilinea) è collocato un DSLAM (un modem, sostanzialmente) che genera un segnale elettrico differente per ognuna delle linee afferenti ad esso, ed è collegato a sua volta con un link FO alla centrale di competenza.

Il segnale transita poi su delle coppie in rame fino al CPE dell'utente, senza essere amplificato o alterato in alcun modo durante il transito (se non ovviamente a causa delle interferenze, non essendo il doppino schermato, a differenza dei coax).

Comunque, per quanto questa tecnologia possa essere limitata (sul fatto che la tecnologia FTTC+VDSL2 non sia altro che un surrogato della FTTH concordo con te), mi pare sia un primo passo molto importante, in vista di una futura copertura in FTTH.
Infatti una copertura massiva e capillare in FTTH è attualmente economicamente insostenibile (basta vedere i progressi di Metroweb a Milano, pur lavorando in zone densamente abitate ed economicamente redditizie), mentre stendere la fibra prima solo fino ai cabinet, e solo in un secondo tempo alle abitazioni dovrebbe permettere di ammortizzare i costi molto più agevolmente, risultando perciò una scelta più oculata sul lungo termine, non potendo specialmente contare più di tanto su finanziamenti pubblici.

fano
27-04-2014, 00:48
Scusatemi eh, ma nel resto del mondo come hanno fatto a portare la fibra a casa della gente? O da noi costa di più? Già nella vicina Francia la fibra la tirano letteralmente dalla finestra :p
Un mio amico ha la Fibra ottica in casa da 15 anni... e la copertura si è fermata poco dopo... perché hanno deciso che l'ADSL era la stessa cosa :mc: (identico errore che fece SIP / Telecom 10 anni prima ancora).

Il rischio grosso è di fare di nuovo lo stesso errore... VDSL2 va a stento a 100 MB/s ora possiamo ulteriormante sforzare sto povero media e magari arrivare anche a 1 GB/s (ma al massimo potremo fare 5 metri... e quindi cosa facciamo portiamo le fibre nelle cantine e facciamo l'orizzontale con i cavi vecchi di 100 anni?) e poi?
Nel frattempo il resto del mondo (compresa l'Africa a quel punto) avrà la fibra fino al Desktop e noi avremo ancora da combattere con attenuazioni, rumori ecc...

La fibra ottica, tra altro, non è solo Internet in America per esempio lo usano anche per la TV via cavo oltre che per Internet (e non come il fallimento IPTV ma usano 2 onde separate una per la rete Internet e una per la banda UHF così da poter usare i normali apparecchi e non esotici ricevitori proprietari :Prrr: )... oppure uno potrebbe fare un impianto ibrido TV centralizzato + Internet... ecc... cose queste che, con il rame ce le scordiamo... quindi cosa aspettiamo?

O devo pensare che ci sia il complotto? Qual è l'interesse per Fastweb a far sopravvivere il Rame? Posso capire Telecom, ma a Fastweb cosa importa?

Vedere il traceroute di River Phoenix fa, sinceramente, cadere le braccia... è fibra quella secondo loro? E' "ultrafibra" :doh: ?

juma93
27-04-2014, 02:28
Negli Stati Uniti (ma anche nel resto d'Europa, eh) possono permettersi di avere Internet assieme alla TV via cavo perché le infrastrutture sono state posate anni fa, un po' come da noi con la rete telefonica.

Purtroppo l'ottusità della nostra classe dirigente dell'epoca (parlo degli anni '70, anni in cui la TV via cavo iniziò a diffondersi altrove) affossò i primi tentativi di diffondere la rete via cavo per timore che facesse concorrenza alla RAI, ed ora è troppo tardi per rimediare (banalmente mancano i soldi, e a questo punto converrebbe andare direttamente di fibra anziché di coax).

Per il resto, la fibra in topologia FTTH è sostenibile sul breve termine solo in grandi centri ad alta densità abitativa, e non è così solo nella vicina Francia, ma anche da noi, vedi Milano.
Per il resto, se non ti accontenti di cablare solo le 2-3 città più grandi, andare direttamente di FTTH sarebbe difficilmente economicamente sostenibile (a meno di contributi pubblici, ma quelli è meglio lasciarli per le "aree bianche", ovvero a fallimento di mercato).

River Phoenix
27-04-2014, 08:19
Spero proprio che lunedì mi chiamino e mi dicano che faranno uscire il tecnico!!
Li ho sommersi di segnalazioni anche sul sito di fastweb! :D
Certo che "vivere" nel timore di progressivi peggioramenti della linea non è normale...e non è offrire un servizio migliore!

klept
27-04-2014, 10:12
Come faccio a trovare le info sulla mia linea? E a capire a quanto disto dal box?
Così mi fate sapere se ci son dei problemi :)
Ho provato un po a spulciare nella pagina dell'hag ma non l'ho trovato

fano
27-04-2014, 12:06
Negli Stati Uniti (ma anche nel resto d'Europa, eh) possono permettersi di avere Internet assieme alla TV via cavo perché le infrastrutture sono state posate anni fa, un po' come da noi con la rete telefonica
Purtroppo l'ottusità della nostra classe dirigente dell'epoca (parlo degli anni '70, anni in cui la TV via cavo iniziò a diffondersi altrove) affossò i primi tentativi di diffondere la rete via cavo per timore che facesse concorrenza alla RAI, ed ora è troppo tardi per rimediare (banalmente mancano i soldi, e a questo punto converrebbe andare direttamente di fibra anziché di coax).


Il fatto è che anche se con una ventina di anni di ritardo (1995!) si erano iniziati i lavori l'infamoso Progetto Socrate poi sappiamo tutti come andò a finire la fibra costa troppo quindi usiamo l'ADSL che tanto è uguale! Il progetto Socrate era pure TV via cavo tra l'altro :Prrr:

Questa immagine mostra come sia possibile inviare Internet + TV sulla stessa fibra ottica:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/74/PON_vs_AON.png/700px-PON_vs_AON.png

Se fossero furbe, quindi, le TELCO potrebbero, oltre ad internet, distribuire pure il DTT (e volendo anche il SAT) aggiungendo un bel plus alla loro offerta!


Per il resto, la fibra in topologia FTTH è sostenibile sul breve termine solo in grandi centri ad alta densità abitativa, e non è così solo nella vicina Francia, ma anche da noi, vedi Milano.
Per il resto, se non ti accontenti di cablare solo le 2-3 città più grandi, andare direttamente di FTTH sarebbe difficilmente economicamente sostenibile (a meno di contributi pubblici, ma quelli è meglio lasciarli per le "aree bianche", ovvero a fallimento di mercato).

Il fatto è, ma Milano la cableranno tutta (così come Roma, Genova, Napoli, ...) o si butterà di nuovo tutto al vento perchè tanto la VDSL(2) diventerò non si sa con quale magia la stessa cosa?

juma93
27-04-2014, 14:53
Se fossero furbe, quindi, le TELCO potrebbero, oltre ad internet, distribuire pure il DTT (e volendo anche il SAT) aggiungendo un bel plus alla loro offerta!

Per carità no! :Prrr:
Uno degli aspetti positivi della rete via cavo è quello di creare concorrenza alla rete telefonica, per cui permettere a chi già possiede una rete telefonica di munirsi pure di una rete coassiale sarebbe letteralmente darsi la zappa sui piedi. :rolleyes:


Il fatto è, ma Milano la cableranno tutta (così come Roma, Genova, Napoli, ...) o si butterà di nuovo tutto al vento perchè tanto la VDSL(2) diventerò non si sa con quale magia la stessa cosa?
Cablare i principali centri direttamente in FTTH sarebbe IMHO una scelta sensata, ma evidentemente TI e FW hanno preferito andare dovunque con la stessa tecnologia, forse per contenere i costi.

Comunque, non è la VDSL che per chissà quale motivo diventerà automagicamente FTTH, ma è la topologia FTTC a poter essere agevolmente ampliata in FTTH, magari passando per tappe intermedie, come la FTTP/B (dove la 'P' e la 'B' stanno rispettivamente per "Premise" e "Building").

fano
27-04-2014, 17:59
Per carità no! :Prrr:
Uno degli aspetti positivi della rete via cavo è quello di creare concorrenza alla rete telefonica, per cui permettere a chi già possiede una rete telefonica di munirsi pure di una rete coassiale sarebbe letteralmente darsi la zappa sui piedi. :rolleyes:


La TV via cavo in Italia NON fa concorrenza alla rete telefonica... perchè? Perchè la TV via cavo non esiste!

Comunque, IMHO, avrebbe senso solo come CATV "gratuita" nel senso di ridistribuire il DTT così come è... il mercato PAY-TV è saturo tra Sky e Mediaset Premium non credo ci sia spazio per altri provider.
In ogni caso sarebbe già un bel risultato visto che ci sono zone sfigate in cui il DTT non arriva e magari uno non ha voglia (o non può per qualche assurdo regolamento condominiale) di mettersi la parabola per Tivusat... ed ecco quindi che con la Fibra Ottica ottiene internet + TV + Telefono ed è tutto contento :D


Cablare i principali centri direttamente in FTTH sarebbe IMHO una scelta sensata, ma evidentemente TI e FW hanno preferito andare dovunque con la stessa tecnologia, forse per contenere i costi.


O forse per mantenere in vita il rame? IMHO a Fastweb NON conviene andar dietro a Telecom :rolleyes:


Comunque, non è la VDSL che per chissà quale motivo diventerà automagicamente FTTH, ma è la topologia FTTC a poter essere agevolmente ampliata in FTTH, magari passando per tappe intermedie, come la FTTP/B (dove la 'P' e la 'B' stanno rispettivamente per "Premise" e "Building").

Questo mi è perfettamente chiaro quindi vediamo di fare i conti della serva:


5 anni minimo per portare la fibra in tutte le strade e allacciare i doppini (almeno li cambiano o tengono quello che ha 100 anni?) a chi vuole la FFTS
(La FFTP la salterei se me la porti fuori dal palazzo (sulla facciata?) tanto vale che me la porti in cantina!)
Restiamo almeno 10 anni con questa fichissima tecnologia (per rientrare nei costi) e poi aggiungiamo un altro pezzettino di fibra per arrivare al FFTB ovvero la portiamo in cantina... ora ritagliamo il doppino che sarà ulterioremente marcito, non è da escludere che pure alcune fibre inutilizzate per anni siano marcite pure loro quindi? Si deve rifare tutto il lavoro! Totale 15 anni e spesa doppia per aver fatto uscire di nuovo gli operai...
Restiamo così per altri 5 anni voglio esser ottimista, dai con la fibra in cantina si faranno coraggio e porteranno la fibra in casa al più presto... no?
Totale 20 anni e tripla spesa per aver fatto uscire di nuovo gli operai...


Tempo totale? 20 anni per cablare e 3x cifra spesa con sto sistema a tappe... io avrò 54 anni e voi?
Auguri :Prrr:

juma93
27-04-2014, 18:19
Tempo totale? 25 anni per cablare e 3x cifra spesa con sto sistema a tappe... io avrò 49 anni e voi?

Penso che a chiunque (pure a me, eh) piacerebbe avere tutto e subito, ma visto che coloro che si occupano di ciò sono private aziende, non penso possano farlo (non su larga scala, almeno) senza dichiarare bancarotta il giorno dopo.

L'alternativa sarebbe farlo con i soldi pubblici, ma IMHO ritengo che ciò sia una scelta deleteria, visto ciò a cui hanno portato 20-30 anni ('70 - '90) di drogaggio dell'economia tramite sovvenzioni statali, con una pressione fiscale esorbitante, di cui una buona terza parte è destinata a rifinanziare il debito pubblico, anziché essere usata per lo stato sociale (se non ricordo male, circa 200mld € su 700, secondo il bilancio del 2012, ma sto divagando).

corsicali
27-04-2014, 18:37
.....Tempo totale? 20 anni per cablare e 3x cifra spesa con sto sistema a tappe... io avrò 54 anni e voi?
Auguri :Prrr:

Io sarò morto, credo.:(

klept
27-04-2014, 18:40
Come faccio a trovare le info sulla mia linea? E a capire a quanto disto dal box?
Così mi fate sapere se ci son dei problemi :)
Ho provato un po a spulciare nella pagina dell'hag ma non l'ho trovato

Mi quoto se no si perde :p

fano
27-04-2014, 19:01
Mi quoto se no si perde :p

Magari c'è qualcosa nella "My FastPage"? Credo che sull'HAG ci sia ben poco... del resto non credo anche un router un po' più serio possa dirti quanto disti dall'armadio in strada :stordita:
L'unico modo è calcolarlo empiricamente usando l'attenuazione più alta più lontano sei dall'armadio in strada (un tempo sarebbe stata la centrale, ma con la tecnologia FFTS si può dire che l'armadietto in strada sia la centrale).
In ogni caso puoi capire se hai problemi tra te e l'armadietto quindi con il doppino che sarà marcio, ma se ci sono problemi tra l'armadietto e la centrale non credo l'HAG possa saperlo... probabilmente anche con la fibra collegata male ti direbbe che sei connesso perfettamente :doh:

klept
27-04-2014, 20:33
Magari c'è qualcosa nella "My FastPage"? Credo che sull'HAG ci sia ben poco... del resto non credo anche un router un po' più serio possa dirti quanto disti dall'armadio in strada :stordita:
L'unico modo è calcolarlo empiricamente usando l'attenuazione più alta più lontano sei dall'armadio in strada (un tempo sarebbe stata la centrale, ma con la tecnologia FFTS si può dire che l'armadietto in strada sia la centrale).
In ogni caso puoi capire se hai problemi tra te e l'armadietto quindi con il doppino che sarà marcio, ma se ci sono problemi tra l'armadietto e la centrale non credo l'HAG possa saperlo... probabilmente anche con la fibra collegata male ti direbbe che sei connesso perfettamente :doh:

Non so guardavo nel post addietro di mac_pry http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41028035&postcount=11047 come faccio a vedere queste?

mac_pry
27-04-2014, 20:59
Non so guardavo nel post addietro di mac_pry http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41028035&postcount=11047 come faccio a vedere queste?

sono nel menù del modem.

da browser si accede a questo indirizzo:192.168.1.254
Dovrebbe accedere automaticamente alla home del menù, se così non fosse basta mettere come nome utente Fastweb e lasciare la password vuota e accedere.
Una volta entrati nel menù principale portarsi nella sezione a sinistra con l'accesso alle varie sezioni e andare in "Connessione a banda larga"
Appare una finestra a destra dove dovrai selezionare "connessione dsl"
Una volta cliccato all'estrema destra avrai due vosualizzazioni tra cui scegliere "Panoramica | Dettagli.
Selezioni quella dettagliata e ti apparirà la stessa roba mia =)

Asriel
27-04-2014, 21:17
Sì ma io non capisco la discussione, sono state sviluppate tecnologie che permettono di sfruttare il rame come una fibra ottica commerciale attuale (VDSL + vectoring), e sono in sviluppo tecnologie come il G.Fast che permetteranno di avanzare ancora di molto, fino addirittura a 1gb teorico, sempre rimanendo sul rame.

Che importanza ha avere la fibra tth in breve tempo? A me interessa la qualità della linea, poi che cosa si usa per quella linea viene in secondo piano.

Non basta tirare i cavi in fibra per far avere a tutti velocità stratosferica, c'è un motivo per cui le reti commerciali in FTTH molto raramente hanno piani che offrono oltre il centinaio di mega... devi cambiare l'infrastruttura, l'utente deve avere una scheda di rete in grado di gestire il traffico, devi vedere se regge l'intera rete di backbone a milioni di utenti che scaricano a 1gbs e in caso aggiornare tutto...

E poi non dimentichiamo che i servizi stessi devono essere disponibli! Non ci faccio nulla con un download da 1gbs se tutti i servizi come VOD e Direct Download non riescono ad erogare più di 100 MB, teorici, per utente.

L'unica cosa in cui la fibra ha un vantaggio che il rame non sembra poter recuperare è il ping. Però già ora una linea di buona qualità ha ping sui 20ms, e tempi più bassi ad un utente consumer servono solo se giochi a FPS online, e devi giocarci seriamente. In pratica ad una nicchia di una nicchia.

Ora, questo non vuol dire che non dovremmo passare alla FTTH. Certo che dovremmo, perché salvo rivoluzioni prima o poi raggiungeremo il limite per il rame, mentre con la fibra questo limite è molto più elevato.

Ma visto che questo limite lo raggiungeremo tra anni e anni, non vedo cosa cambi se vado a 100/10 in VDSL o 100/10 con la fibra, o in futuro a 1gbs in VDSL o 1gbs in fibra, e quindi che fretta dovremmo avere a connetterci tutti in FTTH. Capirei se la FTTS fosse una tecnologia completamente alternativa, ma tirare la fibra fino agli armadi è una cosa che andava fatta in qualsiasi caso per portare la fibra fino a casa.

klept
27-04-2014, 23:02
--
Selezioni quella dettagliata e ti apparirà la stessa roba mia =)

Eccola, che mi dite? Devo ancora migrare però


Informazioni collegamento

Tempo di operatività: 9 giorni, 5:31:55
Tipo DSL: ITU-T G.992.1 Annex A (ADSL over POTS)
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.024 / 6.144
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [GB/GB]: 2,48 / 13,43
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 7,5 / 19,9
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 18,0 / 32,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 6,0 / 12,5
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 0 / -
Perdita di segnale (locale/remoto): 0 / -
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / -
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 2.998 / -
Errori FEC (upload/download): 18 / 0
Errori CRC (upload/download): 126 / 3.270
Errori HEC (upload/download): - / 3.041

lucas1-new
28-04-2014, 09:06
Sì ma io non capisco la discussione, sono state sviluppate tecnologie che permettono di sfruttare il rame come una fibra ottica commerciale attuale (VDSL + vectoring), e sono in sviluppo tecnologie come il G.Fast che permetteranno di avanzare ancora di molto, fino addirittura a 1gb teorico, sempre rimanendo sul rame.

Che importanza ha avere la fibra tth in breve tempo? A me interessa la qualità della linea, poi che cosa si usa per quella linea viene in secondo piano.

Non basta tirare i cavi in fibra per far avere a tutti velocità stratosferica, c'è un motivo per cui le reti commerciali in FTTH molto raramente hanno piani che offrono oltre il centinaio di mega... devi cambiare l'infrastruttura, l'utente deve avere una scheda di rete in grado di gestire il traffico, devi vedere se regge l'intera rete di backbone a milioni di utenti che scaricano a 1gbs e in caso aggiornare tutto...

E poi non dimentichiamo che i servizi stessi devono essere disponibli! Non ci faccio nulla con un download da 1gbs se tutti i servizi come VOD e Direct Download non riescono ad erogare più di 100 MB, teorici, per utente.

L'unica cosa in cui la fibra ha un vantaggio che il rame non sembra poter recuperare è il ping. Però già ora una linea di buona qualità ha ping sui 20ms, e tempi più bassi ad un utente consumer servono solo se giochi a FPS online, e devi giocarci seriamente. In pratica ad una nicchia di una nicchia.

Ora, questo non vuol dire che non dovremmo passare alla FTTH. Certo che dovremmo, perché salvo rivoluzioni prima o poi raggiungeremo il limite per il rame, mentre con la fibra questo limite è molto più elevato.

Ma visto che questo limite lo raggiungeremo tra anni e anni, non vedo cosa cambi se vado a 100/10 in VDSL o 100/10 con la fibra, o in futuro a 1gbs in VDSL o 1gbs in fibra, e quindi che fretta dovremmo avere a connetterci tutti in FTTH. Capirei se la FTTS fosse una tecnologia completamente alternativa, ma tirare la fibra fino agli armadi è una cosa che andava fatta in qualsiasi caso per portare la fibra fino a casa.

Una parte del discorso a livello teorico ci può stare, a livello pratico meno!

Il fatto è che se "tutti" attivassero VDSL2 (FTTS) avremmo velocità nettamente inferiori a quelle promesse, cause interferenze.

Con la fibra non ci sarebbero queste interferenze e quindi non ci sarebbero queste interferenze, la qualità della linea sarebbe nettamente migliore (stabilità/prestazioni) e avrebbe una scalabilità quasi illimitata (attualmente parlando).

Come si è detto, step by step: dove sostenibile meglio subito FTTH, dove non lo è, cercare di diminuire sempre più la lunghezza del rame.

Pienamente d'accordo sul backbone che anche quello progressivamente dovrà essere aumentato; anche se dalle notizie che so in generale la capacità backbone a livello core non dovrebbe essere il primo problema.

Psyred
28-04-2014, 09:48
L'unica cosa in cui la fibra ha un vantaggio che il rame non sembra poter recuperare è il ping. Però già ora una linea di buona qualità ha ping sui 20ms, e tempi più bassi ad un utente consumer servono solo se giochi a FPS online, e devi giocarci seriamente. In pratica ad una nicchia di una nicchia.


Contrariamente a quello che molti pensano la fibra FTTH ha una latenza solo di poco inferiore a quella di una buona connessione su rame configurata fast, o comunque senza interleaving attivo. La differenza è di appena 5-6 ms di media, tanto che nelle migliori condizioni puoi pingare il gateway del provider sui 4-5 ms anche in adsl. Una differenza ben poco apprezzabile anche da un gamer "pro".

LordDevilX
28-04-2014, 10:14
Ciao a tutti.
Questo è il mio primo intervento nella room FASTWEB; i miei interventi erano solo nella room TELECOM perché nella mia città sono ripartiti da tempo i lavori per la FTTC e, siccome i cavidotti della rete sia in rame che in Fibra (Progetto SOCRATE) sono di TELECOM, l'unica scelta che mi si prospettava era solo dell'ex-monopolista.
Da due giorni, invece, c'è una novità assoluta: è comparso un tombino FASTWEB ex-novo in una zona prettamente residenziale e molto lontano dalla centrale più vicina. Fino ad adesso avevo notato i tombini solamente nelle immediate vicinanze delle centrali, e uno nella zona industriale, ma mai lontano da queste.
I tombino è accanto a quello della Telecom e in una zona cablata con il progetto SOCRATE............. cosa sta a significare? FASTWEB allargherà la sua rete in Fibra coprendo anche la mia città? Di armadi per la FTTS o la FTTH non c'è la minima traccia in tutta la città, almeno per ora......... Dato che Telecom ha dovuto concedere l'uso della rete SOCRATE per acquistare l'emittente La7, poi ceduta, mi verrebbe da pensare che nella mia città ci sia la volontà di espandere la rete adoperando, magari, la FTTH dato che sono cablato anche verticalmente, per creare un qualcosa che faccia propendere la decisione per FASTWEB invece che Telecom.
Stò aspettando che compaia il DSLAM sopra all'armadietto per attivare la FTTC Telecom ma, se FASTWEB mi proponesse un'alternativa valida in tempi ragionevoli, insieme cioè alla disponibilità dell'offerta di Telecom, potrei anche pensarci.
Sono Telecom da sempre ed è difficilissimo che l'abbandono ma, se con FASTWEB ho la FTTH non ci penserei due volte, cosa che non farei con la FTTS, anche se avrei da subito un profilo 85/10 con Ultra-Fibra..
Che ne pensate di questa novità? La mia città è stata selezionata per l'espansione della rete?

Anche qua ad Alessandria (che non e' tra le citta' previste per la copertura fastweb), sono sbucati dei tombini fastweb nuovi in concomitanza con la posa dei dslam vdsl2 Telecom.
Non so' nemmeno cosa ci passi li' dentro se fibra o rame.......comunque ne' e' sbucato uno proprio sotto casa mia che prima non c'era, penso che in futuro magari implementeranno ftts anche qua (dopo il 2015?), per quanto riguarda ftth non credo proprio almeno al momento.

lucas1-new
28-04-2014, 11:29
Anche qua ad Alessandria (che non e' tra le citta' previste per la copertura fastweb), sono sbucati dei tombini fastweb nuovi in concomitanza con la posa dei dslam vdsl2 Telecom.
Non so' nemmeno cosa ci passi li' dentro se fibra o rame.......comunque ne' e' sbucato uno proprio sotto casa mia che prima non c'era, penso che in futuro magari implementeranno ftts anche qua (dopo il 2015?), per quanto riguarda ftth non credo proprio almeno al momento.

Se sono già presenti i tombini (gli armadi ci sono?) azzerderei qualcosa entro fine anno o inizio 2015 per la FTTS.

LordDevilX
28-04-2014, 11:55
Se sono già presenti i tombini (gli armadi ci sono?) azzerderei qualcosa entro fine anno o inizio 2015 per la FTTS.

Gli armadi fastweb manco l'ombra.....quelli telecom invece si, ormai di dslam da montare ne mancano veramente pochi.
Ci sono solo i tombini nuovi per ora, per il resto non c'è nessuna segnalazione sul sito o sulla copertura che possa far pensare a lavori a breve termine.
Magari hanno solamente portato nuova fibra in zona per alimentare i dslam in centrale, ma la distanza tra la centrale e questi tombini è molto elevata (circa 2 km).

Inviato dal mio Xperia Z1 utilizzando Tapatalk

Gui35
28-04-2014, 12:27
Oggi ho visto lavorare un tecnico nell'armadietto vicino casa e sono andato a parlargli.
Mi ha detto che lo stava "abilitando" e che "tra qualche mese" (molto vago direi) la fastweb avrebbe attivato la zona.
Che @@ devo aspettare ancora ... fortuna che con Tiscali mi trovo bene!

Cabralez
28-04-2014, 12:40
Bho a me hanno spedito il modem per la fibra una settimana fa, nella pagina di Fastweb c'e' scritto che il mio abbonamento e' attivo e che devo connettere il modem per rilevare la velocita', ma se lo connetto non funziona, internet non c'e' perche' sono ancora su Infostrada, avendo appunto richiesto la migrazione del numero...se entro nelle impostazioni del modem di Fastweb adb 2200 infatti rileva la velocita' che ho adesso e mi dice che esiste gia una wan...che devo fare?

maurink6630
28-04-2014, 13:40
Appena migrato

Informazioni collegamento
Tempo di operatività: 0 giorni, 2:45:04
Tipo DSL: ITU-T G.993.2
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 10.998 / 45.705
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0
Potenza di output (upload/download) [dBm]: -17,1 / 11,0
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 2,6 / 8,8
Margine SN (upload/download) [dB]: 14,9 / 6,0
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 69 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 53 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 359 / 68
Errori FEC (upload/download): 68 / 25.493
Errori CRC (upload/download): 0 / 18
Errori HEC (upload/download): 0 / 28

Una ciofeca solo 45.705 in Download :mad:

Adesso li chiamo!!

mikycol
28-04-2014, 13:42
Appena migrato

Informazioni collegamento
Tempo di operatività: 0 giorni, 2:45:04
Tipo DSL: ITU-T G.993.2
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 10.998 / 45.705
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0
Potenza di output (upload/download) [dBm]: -17,1 / 11,0
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 2,6 / 8,8
Margine SN (upload/download) [dB]: 14,9 / 6,0
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 69 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 53 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 359 / 68
Errori FEC (upload/download): 68 / 25.493
Errori CRC (upload/download): 0 / 18
Errori HEC (upload/download): 0 / 28

Una ciofeca solo 45.705 in Download :mad:

Adesso li chiamo!!

Secondo me dovresti buttare un occhio all'impianto telefonico, raggiungo la stessa portante con valori ben peggiori dei tuoi e so già che ho un problema in casa che prima o poi risolverò! E comunque i 40 li prendo tutti e anche bene :D

maurink6630
28-04-2014, 14:23
Secondo me dovresti buttare un occhio all'impianto telefonico, raggiungo la stessa portante con valori ben peggiori dei tuoi e so già che ho un problema in casa che prima o poi risolverò! E comunque i 40 li prendo tutti e anche bene :D
L'impianto è di nuova attivazione da Febbraio solo linea Joy, purtroppo non ho niente da controllare in casa. una sola presa .

mac_pry
28-04-2014, 14:27
Appena migrato

Informazioni collegamento
Tempo di operatività: 0 giorni, 2:45:04
Tipo DSL: ITU-T G.993.2
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 10.998 / 45.705
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0
Potenza di output (upload/download) [dBm]: -17,1 / 11,0
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 2,6 / 8,8
Margine SN (upload/download) [dB]: 14,9 / 6,0
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 69 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 53 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 359 / 68
Errori FEC (upload/download): 68 / 25.493
Errori CRC (upload/download): 0 / 18
Errori HEC (upload/download): 0 / 28

Una ciofeca solo 45.705 in Download :mad:

Adesso li chiamo!!

Quanto ci hanno messo ad attivarti in ultra? Eri precedentemente in fibra semplice?
Con questo post vorrei inaugurare anche la raccolta dati dell'attesa per l'ultrafibra così da fare una media anche di questo fattore =)

maurink6630
28-04-2014, 14:31
Quanto ci hanno messo ad attivarti in ultra? Eri precedentemente in fibra semplice?
Con questo post vorrei inaugurare anche la raccolta dati dell'attesa per l'ultrafibra così da fare una media anche di questo fattore =)
Non sono in UltraFibra. che poi con quella banda di Ultra c'è ben poco :cry:

Alex'Rossi
28-04-2014, 14:35
Salve, un parere su questa linea?

Tempo di operatività: 0 giorni, 5:24:14

Tipo DSL: ITU-T G.993.2

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 9.998 / 67.446

Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0

Potenza di output (upload/download) [dBm]: -10,9 / 12,1

Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 18,2 / 8,7

Margine SN (upload/download) [dB]: 14,8 / 6,1

Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----

Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM

Perdita di framing (locale/remoto): 0 / 0

Perdita di segnale (locale/remoto): 0 / 0

Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0

Perdita del collegamento (remoto): -

Secondi errore (locale/remoto): 8 / 0

Errori FEC (upload/download): 3.557 / 65.045

Errori CRC (upload/download): 31 / 31

Errori HEC (upload/download): 0 / 302

maurink6630
28-04-2014, 15:08
Pazzesco il centro assistenza :muro: Sembra uno zoo di sordo muti :mad:
1 ora e mezza di telefonate (svariati e svariati operatori, presunti tali "tecnici") per trovare qualcuno in grado di capire il problema ..

45.705 kbps in vdsl2 se lo scordano che mi accontento :doh: :doh:

kamaleont84
28-04-2014, 15:20
Pazzesco il centro assistenza :muro: Sembra uno zoo di sordo muti :mad:
1 ora e mezza di telefonate (svariati e svariati operatori, presunti tali "tecnici") per trovare qualcuno in grado di capire il problema ..

45.705 kbps in vdsl2 se lo scordano che mi accontento :doh: :doh:

Ciao, io fossi in te - visto che non sei in ultrafibra - direi che è + del dovuto visto che il profilo dovrebbe essere 20/10...ti pare? :) magari quando ti attiveranno la ultrafibra sistemeranno il profilo cappandoti a 63mb...hai provato a fare le cose base tipo resettare il router / spegni e riaccendi ?

maurink6630
28-04-2014, 15:31
Ciao, io fossi in te - visto che non sei in ultrafibra - direi che è + del dovuto visto che il profilo dovrebbe essere 20/10...ti pare? :) magari quando ti attiveranno la ultrafibra sistemeranno il profilo cappandoti a 63mb...hai provato a fare le cose base tipo resettare il router / spegni e riaccendi ?

Si ho provato tutto. reset / spegni e riaccendi = risultato meno portante :D
Lo so per il profilo "corrente" siamo a piu' del dovuto, ma di attendere l' UltraFibra e rimanere cappati sotto i 63 no. I problemi sono dell'idea che vadano risolti sul nascere :O

mac_pry
28-04-2014, 15:33
Non sono in UltraFibra. che poi con quella banda di Ultra c'è ben poco :cry:

Pensavo data la velocità in download, scusami =D

Comunque la mia idea vale ancora per gli altri =)

viandante
28-04-2014, 15:36
Dopo più di un mese che ho il modem fibra e risulto coperto da due....ho parlato con un operatore.
Ha dichiarato che non c'è nessuna data prestabilita per il mio passaggio a vdsl. Quindi almeno devo aspettare altri 2 o 3 mesi come minimo. Fastweb spedisce il modem fibra subito e dice che sei coperto ma potrebbe volerci anche più di un anno per passare a fibra. Potrebbe essere a causa dei lavori in strada che non sono terminati...oppure in centrale.
Inutile dire che sono incazzato. La centralina dove sono collegato è lì dalla scorsa estate....e le vdsl telecom in zona sono state attivate a tutti.
:mad: :mad: :mad:

DigitalMax
28-04-2014, 16:17
Si ho provato tutto. reset / spegni e riaccendi = risultato meno portante :D
Lo so per il profilo "corrente" siamo a piu' del dovuto, ma di attendere l' UltraFibra e rimanere cappati sotto i 63 no. I problemi sono dell'idea che vadano risolti sul nascere :O

Io direi di aspettare, pure a me all'inizio era così poi hanno sistemato. E cmq una prova in ultra fibra la farei fossi in te, tanto non paghi i primi 6 mesi quindi se non ti garantiscono almeno i 60 la fai togliere.

viandante
28-04-2014, 16:18
Tu eri già cliente Fastweb con l'adsl o vieni da un altro operatore?

già cliente fastweb joy.
Mi hanno mandato sms di copertura fibra, poi sms di arrivo modem ......hanno fatto tutto loro!!

viandante
28-04-2014, 16:32
Forse allora potrebbe essere vero, come ha scritto qualcuno in passato, che Fastweb per quanto riguarda la vdsl dia la precedenza ai nuovi clienti.

Allora il modem è una presa i giro e serve solo a tenersi il cliente. Te lo mandano così aspetti come un cretino invece di cambiare operatore (che nel frattempo ti ha fatto offerte che hai rifiutato)

klept
28-04-2014, 16:35
Forse allora potrebbe essere vero, come ha scritto qualcuno in passato, che Fastweb per quanto riguarda la vdsl dia la precedenza ai nuovi clienti.

Spero proprio di no, io son con loro dal 2005 e han già fatto del bordello. Mi chiamarono a fine gennaio per propormi la fibra accettai, ma mi misero tra quelli che avevano rifiutato.
Dopo varie lamentele fax e quant'altro mi son fatto fare uno sconto di 10€ sulla bolletta e dopo 2 settimane neanche mi han chiamato dicendo che potevo passare alla fibra e mi han spedito il modem dichiarando una tempistica tra i 10-45gg per il passaggio.
Ora voglio proprio vedere quanto ci impiegano, al momento son passati 9giorni vedremo...

corsicali
28-04-2014, 17:02
Io ad esempio sono stato contattato da Fw a Maggio 2013, mi hanno proposto di passare con loro (ero con Alice/TI) per ottenere l'upgrade alla FTTC entro sei mesi, cosa che poi in realtà è avvenuta a Febbraio 2014.

Con le condizioni della tratta in rame che mi ritrovo non andrò mai oltre i 40Mb in download (ma pare che non mi addebiteranno i 5 euro in più per l'ultrafibra, ad Agosto vi dico...) ma non posso comunque lamentarmi: mio fratello, che abita a meno di un km da casa mia, ha seguito un iter parallelo al mio con la differenza che quando a me hanno mandato il router a lui non hanno mandato un tubo e si sono dileguati.

Dopo numerosi contatti via FB e Twitter gli hanno finalmente confessato che non passerà mai alla FTTC perchè gli armadietti sotto casa sua sono già saturi...

Personalmente glieli avrei fatti saltare con il C4 lui invece, serafico, si è accontentato della tariffa mensile comunque più bassa della sua vecchia Telecom.

LordDevilX
28-04-2014, 17:43
Dopo numerosi contatti via FB e Twitter gli hanno finalmente confessato che non passerà mai alla FTTC perchè gli armadietti sotto casa sua sono già saturi...

Personalmente glieli avrei fatti saltare con il C4 lui invece, serafico, si è accontentato della tariffa mensile comunque più bassa della sua vecchia Telecom.

Strana sta cosa, armadio gia' saturo dopo cosi' poco..........in che zona abita?

-Razgriz-
28-04-2014, 19:18
Dopo numerosi contatti via FB e Twitter gli hanno finalmente confessato che non passerà mai alla FTTC perchè gli armadietti sotto casa sua sono già saturi...

Personalmente glieli avrei fatti saltare con il C4 lui invece, serafico, si è accontentato della tariffa mensile comunque più bassa della sua vecchia Telecom.

Più verosimile del C4, per stendere quel cabinet, una bella manovra 'sbagliata' di parcheggio con una Jeep. Per il mio armadietto sto già sistemando un bel paraurti rinforzato nel caso dovessi ricevere anche io una risposta del genere dal call center. :rolleyes:

The Incredible
28-04-2014, 19:40
Alcune domande sul TG589vn v3
1 è possibile configurarlo per scaricare con emule, adunanza, torrent in modo che scarichi in un hd collegato nella usb?
2 vi è mai capitato che si blocchi e non si veda la connesione wifi? mi succede spesso che si perde le impostazioni delle ora di accensione del wifi, ma possibile da un dispositivo di manco due settimane?
Posso fare qlc?
3) l'ora come si imposta giusta? ho messo utc +1 e ho provato a mettere il check legale e non legale, ma rimane indietro di un ora..

c'è nessuno che mi può dare una mano?

strassada
28-04-2014, 19:58
la 1 no di sicuro.
compra una Raspberry Pi rev. B e segui qualche guida online.

lucas1-new
28-04-2014, 22:28
Allora il modem è una presa i giro e serve solo a tenersi il cliente. Te lo mandano così aspetti come un cretino invece di cambiare operatore (che nel frattempo ti ha fatto offerte che hai rifiutato)

Non è stato il mio caso!

Anche se prima di farmi passare a "Fibra" hanno fatto passare 2 miei amici vecchi clienti (io da pochi mesi) e dopo un mese e mezzo circa hanno fatto passare me.

Cmq incrociando un pò di dati penso che siano parecchio presi a fare i passaggi e nuove attivazioni su FTTS e quindi i tempi si dilungano; ovviamente mi sto riferendo a zone già coperte.

Asriel
29-04-2014, 00:33
Una parte del discorso a livello teorico ci può stare, a livello pratico meno!

Il fatto è che se "tutti" attivassero VDSL2 (FTTS) avremmo velocità nettamente inferiori a quelle promesse, cause interferenze.

Con la fibra non ci sarebbero queste interferenze e quindi non ci sarebbero queste interferenze, la qualità della linea sarebbe nettamente migliore (stabilità/prestazioni) e avrebbe una scalabilità quasi illimitata (attualmente parlando).

Come si è detto, step by step: dove sostenibile meglio subito FTTH, dove non lo è, cercare di diminuire sempre più la lunghezza del rame.

Pienamente d'accordo sul backbone che anche quello progressivamente dovrà essere aumentato; anche se dalle notizie che so in generale la capacità backbone a livello core non dovrebbe essere il primo problema.
Ma con il vectoring le interferenze si riducano al minimo, e quando hai velocità che partono da 100mb di perderne un paio in totale per le interferenze non ti fa davvero alcuna differenza.

luponata
29-04-2014, 01:26
Sì ma io non capisco la discussione, sono state sviluppate tecnologie che permettono di sfruttare il rame come una fibra ottica commerciale attuale (VDSL + vectoring), e sono in sviluppo tecnologie come il G.Fast che permetteranno di avanzare ancora di molto, fino addirittura a 1gb teorico, sempre rimanendo sul rame.

Che importanza ha avere la fibra tth in breve tempo? A me interessa la qualità della linea, poi che cosa si usa per quella linea viene in secondo piano.

Non basta tirare i cavi in fibra per far avere a tutti velocità stratosferica, c'è un motivo per cui le reti commerciali in FTTH molto raramente hanno piani che offrono oltre il centinaio di mega... devi cambiare l'infrastruttura, l'utente deve avere una scheda di rete in grado di gestire il traffico, devi vedere se regge l'intera rete di backbone a milioni di utenti che scaricano a 1gbs e in caso aggiornare tutto...

E poi non dimentichiamo che i servizi stessi devono essere disponibli! Non ci faccio nulla con un download da 1gbs se tutti i servizi come VOD e Direct Download non riescono ad erogare più di 100 MB, teorici, per utente.

L'unica cosa in cui la fibra ha un vantaggio che il rame non sembra poter recuperare è il ping. Però già ora una linea di buona qualità ha ping sui 20ms, e tempi più bassi ad un utente consumer servono solo se giochi a FPS online, e devi giocarci seriamente. In pratica ad una nicchia di una nicchia.

Ora, questo non vuol dire che non dovremmo passare alla FTTH. Certo che dovremmo, perché salvo rivoluzioni prima o poi raggiungeremo il limite per il rame, mentre con la fibra questo limite è molto più elevato.

Ma visto che questo limite lo raggiungeremo tra anni e anni, non vedo cosa cambi se vado a 100/10 in VDSL o 100/10 con la fibra, o in futuro a 1gbs in VDSL o 1gbs in fibra, e quindi che fretta dovremmo avere a connetterci tutti in FTTH. Capirei se la FTTS fosse una tecnologia completamente alternativa, ma tirare la fibra fino agli armadi è una cosa che andava fatta in qualsiasi caso per portare la fibra fino a casa.


Be scusa con il gfast non bisogna avere la scheda di rete giusta? Che tanto tutti i recenti pc hanno (gigabit) a te interessa la qualità della linea? Al diavolo la ftth? Ho 6ms di ping in adsl ai dns di google, in ftts? Quanti ? 25/30?

Ps: il bonus di avere la banda larghissima non sta nel poterla saturare con un solo file ma di poter scaricare 10 file assieme dove ogni file viaggia almeno 2 volte la velocità di un adsl di medie prestazioni (sotto 20mega)

luponata
29-04-2014, 01:31
Ma con il vectoring le interferenze si riducano al minimo, e quando hai velocità che partono da 100mb di perderne un paio in totale per le interferenze non ti fa davvero alcuna differenza.


Oddio forse mi confondo ma con la vdsl2 in vectoring avremmo altre interferenze generate dalla velocità raggiunta tramite una tecnologia che permetteva di ridurle? O.o

corsicali
29-04-2014, 05:47
Oltretutto stiamo dando il vectoring per scontato mentre invece, per quanto ho capito, assolutamente non lo è.

cm0s
29-04-2014, 08:51
Oddio forse mi confondo ma con la vdsl2 in vectoring avremmo altre interferenze generate dalla velocità raggiunta tramite una tecnologia che permetteva di ridurle? O.o

lol :asd:
in vectoring, sopratutto nei multicoppia con alta densità di linee in vdsl, dovrebbe esserci un sensibile miglioramento generale in tutte le utenze. diciamo solo che il vectoring permette una velocità molto vicina a quella raggiungibile da una singola coppia in rame non disturbata.
se sparo boiate immense ditemelo! :D

Oltretutto stiamo dando il vectoring per scontato mentre invece, per quanto ho capito, assolutamente non lo è.
oddio, anche io ho avuto questo modus pensandi. ma in base alle vicende successe all'estero e agli attuali sviluppi è nato un velo di speranza! :)
telecom attualmente sta sperimentando da un paio di tempo profili vectored a Vicenza e sembra che al momento tutto è andato per il meglio. nella prossima seduta AGCOM (non saprei quando) essa metterà sul tavolo i risultati per vedere il da farsi.
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/19785550/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2Fit%2Fhome

lucas1-new
29-04-2014, 09:11
Ma con il vectoring le interferenze si riducano al minimo, e quando hai velocità che partono da 100mb di perderne un paio in totale per le interferenze non ti fa davvero alcuna differenza.

Si il sistema dovrebbe fare questo ma facciamo solo esempio di Telecom e Fastweb che hanno prodotti diversi e quindi utilizzando vectoring entrambe si disturberebbero!!!

Le potenzialità di queste tecnologie permettono al rame di dargi prestazioni fino ad una 15ina di anni (circa) impensabili ma si portano dietro sempre parecchie problematiche.

FTTH sarebbe la panacea sia per gli utenti che per gli operatori adesso e in futuro, dal punto di vista di affidabilità e di prestazioni.

LordDevilX
29-04-2014, 09:38
Si il sistema dovrebbe fare questo ma facciamo solo esempio di Telecom e Fastweb che hanno prodotti diversi e quindi utilizzando vectoring entrambe si disturberebbero!!!

Le potenzialità di queste tecnologie permettono al rame di dargi prestazioni fino ad una 15ina di anni (circa) impensabili ma si portano dietro sempre parecchie problematiche.

FTTH sarebbe la panacea sia per gli utenti che per gli operatori adesso e in futuro, dal punto di vista di affidabilità e di prestazioni.

Come dice il proverbio "chi piu' spende meno spende".......e' chiaro che l'ftth e' tutta un altra cosa e non venitemi a dire che ci sono solo i 5 ms di ping di differenza, ci sono anche molte altre cose a favore di questa, scalabilita' pressoche' illimitata, nessun problema di distanze, nessuna interferenza, nessun rallentamento in download se l'upload e' saturato ecc ecc.

z3r0x81
29-04-2014, 14:25
già cliente fastweb joy.
Mi hanno mandato sms di copertura fibra, poi sms di arrivo modem ......hanno fatto tutto loro!!

Sono nella tua stessa situazione.
Fastweb Joy da 2 anni
modem arrivato e poi il nulla...
Io mi sto dando un tempo limite visto che ad Ancona c'è vodafone che sta portando fibra a 30mbit ad un prezzo decente ma soprattutto portandoti un nuovo doppino... passato maggio se non ho notizie li mando a quel paese...non tanto per il servizio ma per il modo di trattare i propri clienti, ste prese per il culo se li possono evitare!

naevus
29-04-2014, 15:24
Pazzesco il centro assistenza :muro: Sembra uno zoo di sordo muti :mad:
1 ora e mezza di telefonate (svariati e svariati operatori, presunti tali "tecnici") per trovare qualcuno in grado di capire il problema ..

45.705 kbps in vdsl2 se lo scordano che mi accontento :doh: :doh:

io sono a 49 di portante, max 44Mbit/s di velocità effettiva... aspetto i sei mesi 'promozionali' e poi vedo se tornare alla 20/10

viandante
29-04-2014, 15:46
Sono nella tua stessa situazione.
Fastweb Joy da 2 anni
modem arrivato e poi il nulla...
Io mi sto dando un tempo limite visto che ad Ancona c'è vodafone che sta portando fibra a 30mbit ad un prezzo decente ma soprattutto portandoti un nuovo doppino... passato maggio se non ho notizie li mando a quel paese...non tanto per il servizio ma per il modo di trattare i propri clienti, ste prese per il culo se li possono evitare!

Esatto! Vodafone l'ho provata qui in zona e sembra andare bene. Prezzo decente e basta prese in giro.

corsicali
29-04-2014, 16:09
io sono a 49 di portante, max 44Mbit/s di velocità effettiva... aspetto i sei mesi 'promozionali' e poi vedo se tornare alla 20/10

Da quanto mi disse l'incaricato del FWSocial team a suo tempo NON possono venderti l'opzione "Ultrafibra" se hai un allineamento inferiore a 51.2Mbps (mi ha proprio specificato la cifra con decimale, non so da cosa derivi).

Nel mio caso, dato che ho 40Mbps stentati, ha spergiurato che resterò in queste condizioni senza pagare il sovraprezzo di 5 Euro/mese.

Ad Agosto scade il semestre di prova, poi vi dico come è finita...

mexico66
29-04-2014, 17:27
Ragazzi, qualcuno oggi sta avendo problemi di portante?
Ho ultrafibra ed è da stamattina che vado max a 10mbit in download a fronte
dei classici 63. Sono di Palermo, l'upload è regolare.

iFred
29-04-2014, 18:41
Ragazzi, qualcuno oggi sta avendo problemi di portante?
Ho ultrafibra ed è da stamattina che vado max a 10mbit in download a fronte
dei classici 63. Sono di Palermo, l'upload è regolare.

Posta i valori di linea così vediamo qual'è il problema

DarkNiko
29-04-2014, 19:13
Spuntato dal nulla tombino Fastweb in zona Via Luigi Mancinelli a Roma, credo stiano coprendo man mano la zona e i quartieri limitrofi che sono connessi alla centrale Lanciani. Peccato che su 20-30 armadi Telecom vi siano si e no 1 o 2 armadi (e relativi tombini) Fastweb, però è un buon segno, sono ottimista.

Che voi sappiate (ma forse la risposta è scontata), ogni armadio Telecom deve avere il suo vicino Fastweb ? O può capitare che armadi telecom vicini vengano gestiti da un unico armadio Fastweb ?

Se ho posto una domanda stupida, chiedo venia. ;)

arsenio71
29-04-2014, 19:31
Ragazzi, qualcuno oggi sta avendo problemi di portante?
Ho ultrafibra ed è da stamattina che vado max a 10mbit in download a fronte
dei classici 63. Sono di Palermo, l'upload è regolare.

anche io da palermo portante instabile,a volte vado a 5 Mb a volte la prendo piena.Ho notato sbalzi nell'SN margin in down(da 4 a 9) quando di solito ho 6,5/7 fisso.bohhhh

chuck22
29-04-2014, 20:21
anche io da palermo portante instabile,a volte vado a 5 Mb a volte la prendo piena.Ho notato sbalzi nell'SN margin in down(da 4 a 9) quando di solito ho 6,5/7 fisso.bohhhh


Diversi giorni fa abbiamo aperto questo : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2642566

Per chi ha problemi con la fibra ed è di Palermo puo scrivere anche qui


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

thedoors
29-04-2014, 21:34
Sottoscritto Fastweb fibra anche io oggi.
Ho l'armadio a 30metri da casa.....speriamo facciano in fretta!

Grazie a cm0s per tutte le dritte:D

michele_mastrella
30-04-2014, 00:44
Buonasera a tutti,
dopo qualche peripezia Fastweb è riuscita finalmente ad attivarmi il servizio di VDSL 100/30 con 8 indirizzi ip pubblici.
Devo necessariamente sostituire il router aethra che ho in comodato con un router draytek vigor 2860.
Riesco ad agganciare la portante ad un ottima velocità ma sono andato per tentativi enlal configurazione dell'accesso a internet.

Il router deve diventare il gateway di tutta la subnet pubblica.
MPoA / Static or Dynamic IP?
1483 bridged o routed? llc? Vc? Ipoe? username ?
Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi aiuto possiate darmi.
MM

Alex'Rossi
30-04-2014, 05:37
Buonasera a tutti,
dopo qualche peripezia Fastweb è riuscita finalmente ad attivarmi il servizio di VDSL 100/30 con 8 indirizzi ip pubblici.
Devo necessariamente sostituire il router aethra che ho in comodato con un router draytek vigor 2860.
Riesco ad agganciare la portante ad un ottima velocità ma sono andato per tentativi enlal configurazione dell'accesso a internet.

Il router deve diventare il gateway di tutta la subnet pubblica.
MPoA / Static or Dynamic IP?
1483 bridged o routed? llc? Vc? Ipoe? username ?
Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi aiuto possiate darmi.
MM

Che piano hai scelto per poter andare a 100/30?

cm0s
30-04-2014, 08:49
Che piano hai scelto per poter andare a 100/30?

profillo business e/o aziendale, non centra niente con i classici contratti residenziali :cool:

lucas1-new
30-04-2014, 08:56
Che piano hai scelto per poter andare a 100/30?

Profilo aziendale.

michele_mastrella
30-04-2014, 10:41
Buonasera a tutti,
dopo qualche peripezia Fastweb è riuscita finalmente ad attivarmi il servizio di VDSL 100/30 con 8 indirizzi ip pubblici.
Devo necessariamente sostituire il router aethra che ho in comodato con un router draytek vigor 2860.
Riesco ad agganciare la portante ad un ottima velocità ma sono andato per tentativi enlal configurazione dell'accesso a internet.

Il router deve diventare il gateway di tutta la subnet pubblica.
MPoA / Static or Dynamic IP?
1483 bridged o routed? llc? Vc? Ipoe? username ?
Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi aiuto possiate darmi.
MM

esatto è un profilo aziendale ma devo necessariamente sostituire il router ... qualcuno conosce i parametri corretti???

bubez
30-04-2014, 11:22
Credo nessuno di quelli, dovresti cercare PTM (packet transfer mode). Se non sbaglio la configurazione dei Draytek è abbastanza confusionaria, non si capisce bene se le impostazioni si riferiscano a ADSL o VDSL.. Successivamente potrebbe essere necessario inserire anche il VLAN id. Per il resto dovresti essere a posto, ti hanno fornito gli IP della tua /29 ?

eukatheude
30-04-2014, 11:32
Io abito a Brescia. Ho fatto una nuova attivazione perché ho cambiato casa tre mesi fa (centro storico), la linea (senza telefono) me l'hanno attivata dopo un mese. Ho l'armadio telecom sotto casa e qualche giorno fa ho visto lavori vicino all'armadio in una via adiacente.
Ho chiamato più volte il call center chiedendo informazioni e una data ma ovviamente non sanno dirmi nulla di utile. Comunque il modem che mi hanno spedito è già quello vdsl. Secondo voi quanto tempo posso aspettarmi che passerà prima che mi attivino la vdsl? Ora come ora sono su una gdmt, probabilmente whs telecom.

michele_mastrella
30-04-2014, 11:37
Credo nessuno di quelli, dovresti cercare PTM (packet transfer mode). Successivamente potrebbe essere necessario inserire anche il VLAN id. Per il resto dovresti essere a posto, la /29 te l'hanno data?

si, dopo lunghe peripezie e tentativi da parte loro, siamo riusciti ad ottenere il risultato che mi serviva ovvero solo gli indirizzi ip pubblici.
Oggi il router è il gateway della /29 al quale ho agganciato altri servernti con ip pub.
quindi non ho volontariamente ne la privata ne wifi attivato.

PTM? mmm
premetto che il vigor (http://www.draytek.co.uk/download/support/userguides/Vigor2860%20User%20Guide%20V1.0.zip)si aggancia perfettamente alla portante vdsl ma poi ovviamnete non fa nulla a livello di networking.
tra le impostazioni trovo "PPPoE/PPPoA" e "MPoA / Static or Dynamic IP".
ho provato "MPoA / Static or Dynamic IP" che all'interno ha una serie di altri parametri
1483 bridged ip llc
1483 routed ip llc
1483 bridged ip vc-mux
1483 routed vm-mux (IPOA)
1483 bridged ip (ipoe)

Oltre alla /29 mi hanno detto che ho un altro ip sul quale viente "attestata" la /29. Ovviamente ho provato anche a mettere ip statico ma non funziona comunque.
Non ho nessun vlan id purtroppo ...
che mi suggerite?

grazie 1000

juma93
30-04-2014, 13:17
[...]
tra le impostazioni trovo "PPPoE/PPPoA" e "MPoA / Static or Dynamic IP".
ho provato "MPoA / Static or Dynamic IP" che all'interno ha una serie di altri parametri
1483 bridged ip llc
1483 routed ip llc
1483 bridged ip vc-mux
1483 routed vm-mux (IPOA)
1483 bridged ip (ipoe)
[...]


Dubito che qua dentro ci sia nessuno che ti sappia indicare con certezza la configurazione corretta, ma per questo, da cliente business, non dovresti avere una qualche forma di assistenza dedicata?

Comunque, le utenze consumer sono configurate per usare il protocollo che ti ho evidenziato in grassetto, potresti provare con quello.

viandante
30-04-2014, 13:31
Io abito a Brescia. Ho fatto una nuova attivazione perché ho cambiato casa tre mesi fa (centro storico), la linea (senza telefono) me l'hanno attivata dopo un mese. Ho l'armadio telecom sotto casa e qualche giorno fa ho visto lavori vicino all'armadio in una via adiacente.
Ho chiamato più volte il call center chiedendo informazioni e una data ma ovviamente non sanno dirmi nulla di utile. Comunque il modem che mi hanno spedito è già quello vdsl. Secondo voi quanto tempo posso aspettarmi che passerà prima che mi attivino la vdsl? Ora come ora sono su una gdmt, probabilmente whs telecom.

Purtroppo nessuno sa risponderti. Siamo in tanti che abbiamo ricevuto il modem ma ancora viaggiamo in adsl da mesi. Addirittura tu in whs....

Enrico84
30-04-2014, 15:32
100Mbit simmetrici non si possono avere in nessun modo da privato?

Darkboy91
30-04-2014, 15:43
100Mbit simmetrici non si possono avere in nessun modo da privato?

No. Poi non so se sia possibile per i profili business

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Enrico84
30-04-2014, 15:48
No. Poi non so se sia possibile per i profili business

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Si in ufficio ho la 100/100 con un contratto small business....peccato!

michele_mastrella
30-04-2014, 15:55
100Mbit simmetrici non si possono avere in nessun modo da privato?

da quello che so con fastweb il profilo simmetrico è disponibile solo per utenze business sotto copertura di FTTH.
per la VDSl (FTTS) il massimo attuale è 100/30

Enrico84
30-04-2014, 16:04
da quello che so con fastweb il profilo simmetrico è disponibile solo per utenze business sotto copertura di FTTH.
per la VDSl (FTTS) il massimo attuale è 100/30

Si infatti intendevo proprio in FTTH...assurdo che da privato con la fibra fino a casa si possa avere solo 100/10 dove in VDSL viene offerto 100/30:eek:

bubez
30-04-2014, 16:14
PTM? mmm

premetto che il vigor (http://www.draytek.co.uk/download/support/userguides/Vigor2860%20User%20Guide%20V1.0.zip)si aggancia perfettamente alla portante vdsl ma poi ovviamnete non fa nulla a livello di networking.

tra le impostazioni trovo "PPPoE/PPPoA" e "MPoA / Static or Dynamic IP".

ho provato "MPoA / Static or Dynamic IP" che all'interno ha una serie di altri parametri

1483 bridged ip llc

1483 routed ip llc

1483 bridged ip vc-mux

1483 routed vm-mux (IPOA)

1483 bridged ip (ipoe)



Oltre alla /29 mi hanno detto che ho un altro ip sul quale viente "attestata" la /29. Ovviamente ho provato anche a mettere ip statico ma non funziona comunque.



Comunque, le utenze consumer sono configurate per usare il protocollo che ti ho evidenziato in grassetto, potresti provare con quello.


I 1483 sono validi (c'è scritto nel manuale) solo in ADSL. Se selezioni IP dinamico (nel senso di ottenuto da Fastweb), te lo assegnano ed è per caso quello che ti hanno scritto?

naevus
30-04-2014, 16:17
Da quanto mi disse l'incaricato del FWSocial team a suo tempo NON possono venderti l'opzione "Ultrafibra" se hai un allineamento inferiore a 51.2Mbps (mi ha proprio specificato la cifra con decimale, non so da cosa derivi).

Nel mio caso, dato che ho 40Mbps stentati, ha spergiurato che resterò in queste condizioni senza pagare il sovraprezzo di 5 Euro/mese.

Ad Agosto scade il semestre di prova, poi vi dico come è finita...

forse è per questo che nella myfastpage ho i valori

VELOCITÀ DI ACCESSO
Velocità di accesso UP: 10.2 Mb/s
Velocità di accesso DOWN: 51.2 Mb/s

il problema lo affronto ad ottobre

Darkboy91
30-04-2014, 16:50
ragazzi finalmente a casa:

questi i valori sulla myfastpage:


Velocità di accesso UP: 10.2 Mb/s
Velocità di accesso DOWN: 71.7 Mb/s


questi i dati modem:

http://i57.tinypic.com/264pf28.jpg

ecco i vari speedtest eseguiti con ethernet:

ROMA:
http://www.speedtest.net/result/3472130432.png (http://www.speedtest.net/my-result/3472130432)


NAPOLI:
http://www.speedtest.net/result/3472120061.png (http://www.speedtest.net/my-result/3472120061)


SALERNO:
http://www.speedtest.net/result/3472114427.png (http://www.speedtest.net/my-result/3472114427)


ecco una prova in wifi con server NAPOLI
http://www.speedtest.net/result/3472139121.png (http://www.speedtest.net/my-result/3472139121)


non sono 63 mega effettivi,ma è orario anche di congestione della rete credo.
ad ogni modo son soddisfatto cosi :cry: :cry: ,voi che ne pensate?
:D :D

cm0s
30-04-2014, 17:19
non sono 63 mega effettivi,ma è orario anche di congestione della rete credo.
ad ogni modo son soddisfatto cosi :cry: :cry: ,voi che ne pensate?
:D :D
errato, non centra niente la congestione della rete. è la tua linea in se per se che nonostante l'attenuzione bassa non riesce agganciare una portante superiore ai 63Mbps. dei 63mbps di portante che agganci vedo che solo 60 sono reali, il resto li perdi probabilmente causa ovheread :)

luciferodolce
30-04-2014, 17:20
da pensatore a 4 mega distante 3.3km da centrale posso solo dirti beato te....
da pensatore mondiale posso dirti che stiamo esultando per velocità penose che in altri paesi possiedono gia da secoli :-)

luciferodolce
30-04-2014, 17:23
Io mi trovo nella seguente situazione...

Da piu di 10 anni prima con 2mega ora con 4mega lontano 3km da centrale.
1 mese fa sono terminati i lavori intorno casa mia solito armadietto grigio di fastweb con tombino vicino.

Qualcuno sa dirmi piu o meno quanti secoli ancora dovrò aspettare? Contando che un negozio distante 1km da casa mia e agganciato alla mia stessa è gia coperto in fibra.

Darkboy91
30-04-2014, 17:33
errato, non centra niente la congestione della rete. è la tua linea in se per se che nonostante l'attenuzione bassa non riesce agganciare una portante superiore ai 63Mbps. dei 63mbps di portante che agganci vedo che solo 60 sono reali, il resto li perdi probabilmente causa ovheread :)
quindi non vale lo stesso discorso della congestione come per le adsl?
si probabilmente i 3 mega mancanti(qualcosa in meno in realtà) sono per l'overhead. mi pare strano che dalla mfp pero' la portante sia di 71 mega,in tal caso dovrei agganciare i 63 mega pieni e i restanti 8 sarebbero di overhead.

P.S
ho provato a riavviare il router ma la portante è calata da 63712 a 63256 quindi anzichè avere uno speedtest di 60,20 mega a stento raggiungo i 59,8.
che fare?
provo a riavviarlo in serata?

Darkboy91
30-04-2014, 17:34
da pensatore a 4 mega distante 3.3km da centrale posso solo dirti beato te....
da pensatore mondiale posso dirti che stiamo esultando per velocità penose che in altri paesi possiedono gia da secoli :-)

anche io sono distante 3,2 km dalla centrale e avevo una 5,5 mega effettiva.
per fortuna per fastweb che ha fatto questo investimento,nemmeno la telecom ha voluto investire per il mio cabinet,almeno fin'ora.

DarkNiko
30-04-2014, 18:30
Rispondo nell'ordine.

PTM non c'entra nulla col tipo di protocollo, in ogni caso per il VDSL credo serva il PPPoE, almeno con Telecom è così. Ed è anche possibile effettuare una "connessione a banda larga", cioè non gestita dal router. Penso che smanettando con altri modem/router non di proprietà di Fastweb, si riesca tranquillamente (purtroppo non ne ho uno su cui divertirmi altrimenti avrei già provato).

@Darkboy91 e cmos

Temo che abbiate fatto un pò di confusione. Il profilo che di norma fastweb carica, indipendentemente poi dalla velocità reale, è di 85000/11.000 (pare che l'upload venga alzato un pò a tutti ultimamente). L'overhead dovuto all'incapsulamento di tipo PTM è dell'ordine del 6%, motivo per il quale se agli 85000 kilobit di portante leviamo un 6% (cioè 5100 kilobit) otteniamo 80 Mbit reali circa. Nel caso di Fastweb il tappo dei 63 Mbit avviene a monte (lato sistemi) e non a valle (lato DSLAM) ed è puramente software e non ha niente a che vedere con l'overhead.

Nel caso di Darkboy91 la linea non riesce ad agganciare la portante piena e di conseguenza, considerando 63 Mbit di portante circa, levando all'incirca 3 Mega (un 5% buono di overhead) risulta avere 60 Mega reali. L'unica strada che si può tentare di percorrere è innanzitutto di assicurarsi che il proprio impianto telefonico sia nelle migliori condizioni possibili, di vedere quale sia il reale tragitto dei cavi (si può fare una stima andando a vedere di preciso dove risieda l'armadio color latte di Fastweb) e tentare, laddove il problema sia esterno, di richiedere un cambio della coppia secondaria.

Ma dubito fortemente che lo facciano, visto che non è una linea disastrata. Però tentar non nuoce. Tieni però presente che quando si effettua un cambio coppia, a priori non si può sapere se andrai uguale o meglio. Potresti anche peggiorare la situazione, quindi sta a te. Rimane però valido il consiglio spassionato di controllare per bene il proprio impianto domestico. ;)

Darkboy91
30-04-2014, 18:36
Rispondo nell'ordine.

PTM non c'entra nulla col tipo di protocollo, in ogni caso per il VDSL credo serva il PPPoE, almeno con Telecom è così. Ed è anche possibile effettuare una "connessione a banda larga", cioè non gestita dal router. Penso che smanettando con altri modem/router non di proprietà di Fastweb, si riesca tranquillamente (purtroppo non ne ho uno su cui divertirmi altrimenti avrei già provato).

@Darkboy91 e cmos

Temo che abbiate fatto un pò di confusione. Il profilo che di norma fastweb carica, indipendentemente poi dalla velocità reale, è di 85000/11.000 (pare che l'upload venga alzato un pò a tutti ultimamente). L'overhead dovuto all'incapsulamento di tipo PTM è dell'ordine del 6%, motivo per il quale se agli 85000 kilobit di portante leviamo un 6% (cioè 5100 kilobit) otteniamo 80 Mbit reali circa. Nel caso di Fastweb il tappo dei 63 Mbit avviene a monte (lato sistemi) e non a valle (lato DSLAM) ed è puramente software e non ha niente a che vedere con l'overhead.

Nel caso di Darkboy91 la linea non riesce ad agganciare la portante piena e di conseguenza, considerando 63 Mbit di portante circa, levando all'incirca 3 Mega (un 5% buono di overhead) risulta avere 60 Mega reali. L'unica strada che si può tentare di percorrere è innanzitutto di assicurarsi che il proprio impianto telefonico sia nelle migliori condizioni possibili, di vedere quale sia il reale tragitto dei cavi (si può fare una stima andando a vedere di preciso dove risieda l'armadio color latte di Fastweb) e tentare, laddove il problema sia esterno, di richiedere un cambio della coppia secondaria.

Ma dubito fortemente che lo facciano, visto che non è una linea disastrata. Però tentar non nuoce. Tieni però presente che quando si effettua un cambio coppia, a priori non si può sapere se andrai uguale o meglio. Potresti anche peggiorare la situazione, quindi sta a te. Rimane però valido il consiglio spassionato di controllare per bene il proprio impianto domestico. ;)
caro dark grazie della risposta.
il mio impianto è apposto.
router collegato alla presa principale (ribaltata).
volevo inoltre specificare che ho una linea voip ed in piu' usufruisco dell'home demand di sky tramite linea internet quindi penso che questo influisca un po' o sbaglio?
la linea dal cabinet a casa è interrata e la chiostrina è condominiale,sarebbe un macello controllarla tutta.
a me van bene i 60 alla fine,il problema che adesso riavviando il router ottengo una portnate piu' bassa e a malapena aggancio 59,8 nello speedtest.
la perdità è di poco(nello speedtesy precedente totalizzavo dai 60,2 ai 60,4 come picco),ho perso dai 0,4 ai 0,6 mega.
pazienza.

p.s prima del passaggio ad ultrafibra il router agganciava 85000/10000 ora 63256/10998

red5goahead
30-04-2014, 18:40
Purtroppo nessuno sa risponderti. Siamo in tanti che abbiamo ricevuto il modem ma ancora viaggiamo in adsl da mesi. Addirittura tu in whs....

Speriamo perché ultimamente la mia adsl sta facendo le bizze, ogni tanto per un mezz'ora mi partono gli errori non correggibili (CRC), alle stelle, snr che cala a vista d'occhio (con il fritz!box si vede in diretta) e conseguenti disconnessioni ripetute..

xyzfra
30-04-2014, 19:30
Ciao, sono finalmente attivo.
Qualcuno sa se il modem adb dv2200 si puo' bridgiare?

schuster71
30-04-2014, 20:44
Ciao a tutto il gruppo, vivo a Ostia (Roma) e da ieri sono stato migrato a FTTS; dalla ricezione del modem alla migrazione e' passato circa un mese.
Ho perso l'IP 2.x.y.z (credo pubblico) per un 93.x.y.z (credo nattato).
Sotto riporto i valori della linea presi dal modem, che ne dite?

Velocità di connessione
Velocità di downstream:84998 Kbps
Velocita di Upstream:10998 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:106180 Kbps
Rapporto segnale / rumore:8.5 dB
Attenuazione di Linea:15.2 dB
Potenza:11.6 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:25698 Kbps
Rapporto segnale / rumore:14.2 dB
Attenuazione di Linea:19.0 dB
Potenza:-13.8 dBm

I valori non sono praticamente cambiati da ieri, la linea sembra essersi stabilizzata.. solo che il test da speedtest.net mi riporta 18Mb/s in download e 10Mb/s in upload, sapete dirmi perche'?

Darkboy91
30-04-2014, 20:48
Ciao a tutto il gruppo, vivo a Ostia (Roma) e da ieri sono stato migrato a FTTS; dalla ricezione del modem alla migrazione e' passato circa un mese.
Ho perso l'IP 2.x.y.z (credo pubblico) per un 93.x.y.z (credo nattato).
Sotto riporto i valori della linea presi dal modem, che ne dite?

Velocità di connessione
Velocità di downstream:84998 Kbps
Velocita di Upstream:10998 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:106180 Kbps
Rapporto segnale / rumore:8.5 dB
Attenuazione di Linea:15.2 dB
Potenza:11.6 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:25698 Kbps
Rapporto segnale / rumore:14.2 dB
Attenuazione di Linea:19.0 dB
Potenza:-13.8 dBm

I valori non sono praticamente cambiati da ieri, la linea sembra essersi stabilizzata.. solo che il test da speedtest.net mi riporta 18Mb/s in download e 10Mb/s in upload, sapete dirmi perche'?
perchè hai il profilo 20/10.
data l'attenuazione va piu' che bene

schuster71
30-04-2014, 21:17
perchè hai il profilo 20/10.
data l'attenuazione va piu' che bene

Ah ecco, interessante.. nel senso che mi hanno inchiodato in quel profilo e non posso vedere i 60Mb/s di cui molti parlano? Non ho letto tutte le 500 pagine del thread ma qualche decinaia si, non capisco perche' nel router vedo valori in download di 85Mb/s mentre da speedtest ho valori da ADSL2+ e quando ero in ADSL2+ avevo valori di attenuazioni simili e banda in download di 10Mb/s.

Darkboy91
30-04-2014, 21:39
Ah ecco, interessante.. nel senso che mi hanno inchiodato in quel profilo e non posso vedere i 60Mb/s di cui molti parlano? Non ho letto tutte le 500 pagine del thread ma qualche decinaia si, non capisco perche' nel router vedo valori in download di 85Mb/s mentre da speedtest ho valori da ADSL2+ e quando ero in ADSL2+ avevo valori di attenuazioni simili e banda in download di 10Mb/s.

i 60 mega di cui hai sentito parlare sono per chi attiva l'opzione ultrafibra con profilo 100/10 ,ma effettivamente 63/10

cm0s
30-04-2014, 22:42
Ciao a tutto il gruppo, vivo a Ostia (Roma) e da ieri sono stato migrato a FTTS; dalla ricezione del modem alla migrazione e' passato circa un mese.
Ho perso l'IP 2.x.y.z (credo pubblico) per un 93.x.y.z (credo nattato).
Sotto riporto i valori della linea presi dal modem, che ne dite?

Velocità di connessione
Velocità di downstream:84998 Kbps
Velocita di Upstream:10998 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:106180 Kbps
Rapporto segnale / rumore:8.5 dB
Attenuazione di Linea:15.2 dB
Potenza:11.6 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:25698 Kbps
Rapporto segnale / rumore:14.2 dB
Attenuazione di Linea:19.0 dB
Potenza:-13.8 dBm

I valori non sono praticamente cambiati da ieri, la linea sembra essersi stabilizzata.. solo che il test da speedtest.net mi riporta 18Mb/s in download e 10Mb/s in upload, sapete dirmi perche'?

con questo nuovo modello di router non sò più interpretare attenuazione e snr per calcolare la lunghezza della tratta :( :(

cCUCAIO
01-05-2014, 09:11
Ciao a tutto il gruppo, vivo a Ostia (Roma) e da ieri sono stato migrato a FTTS; dalla ricezione del modem alla migrazione e' passato circa un mese.
[cut]

Beato te, sono di Ostia anche io, ho il loro modem da più di 3 mesi ma ancora nessuna migrazione avvenuta...di che zona sei?

mac_pry
01-05-2014, 09:18
Stavo vedendo per curiosità se mi avevano attivato l'ultrafibra dopo solleciti vari, vado su "velocità linea" e mi ritrovo l'upload diminuito da 10 a 1 e il download incrementato da 20 a 30. il tutto rimane in fibra ottica ftts. Come lo devo interpretare? Consigliate un sollecito nella giornata di domani dato che oggi é il primo maggio?


Sent from my RM-914_eu_italy_292 using Tapatalk

schuster71
01-05-2014, 09:25
Beato te, sono di Ostia anche io, ho il loro modem da più di 3 mesi ma ancora nessuna migrazione avvenuta...di che zona sei?

Via capitan casella a 600mt dalla stazione stella polare, ho un tombino fastweb messo un paio di mesi fa a 50 metri in linea d'aria

cCUCAIO
01-05-2014, 09:28
Via capitan casella a 600mt dalla stazione stella polare, ho un tombino fastweb messo un paio di mesi fa a 50 metri in linea d'aria

Io baleniere, tombini fastweb posizionati sotto casa a settembre scorso :muro:

schuster71
01-05-2014, 09:30
con questo nuovo modello di router non sò più interpretare attenuazione e snr per calcolare la lunghezza della tratta :( :(

il mio router e' un adb dv2200, come interfaccia di configurazione preferivo il technicolor.
Nei mesi scorsi sono stati fatti dei lavori, e nella via dove abito sono spuntati due tombini marchiati fastweb; in linea d'aria sono a 50 metri e 150 metri rispettivamente (vivo al piano terra).

ciccio1892
01-05-2014, 09:40
Buon giorno a tutti.
finalmente dopo che sono mesi che aspettavo (sono un semplice utente adsl joy senza nessuna prevendita di ftts), sulla myfastpage è uscita questa pagina!

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/842/zjn8j.jpg

Sono esageratamente contento, perché ho la "sfortuna" di abitare in un palazzo del 2011 ai tempi ormai non è stato dotato di fibra, ma abito in un quartiere (Torino S.Rita) dove tutte le case hanno la suddetta tecnologia e non ci speravo più!

viandante
01-05-2014, 10:51
Al call center dicono che non si sa niente sulla migrazione a vdsl (probabili mesi di attesa), sulla Myfastpage oggi è apparsa questa scritta:

"Gentile Cliente, il collegamento del Modem FASTWEB è andato a buon fine. L'attivazione dei servizi in fibra di FASTWEB richiede circa 10 giorni di tempo. La invitiamo a rimanere in attesa. Continui a tenersi aggiornato sulla sua MyFASTPage. Grazie!"

:confused: sono confuso

Andre106
01-05-2014, 11:08
lo sapevo....sono fregato?







Problema migrazione


Problema migrazione

Gentile Cliente, si sono verificate delle anomalie durante il passaggio alla fibra di FASTWEB. La invitiamo a contattare il Servizio Clienti al numero 192193. Grazie

schuster71
01-05-2014, 11:28
Al call center dicono che non si sa niente sulla migrazione a vdsl (probabili mesi di attesa), sulla Myfastpage oggi è apparsa questa scritta:

"Gentile Cliente, il collegamento del Modem FASTWEB è andato a buon fine. L'attivazione dei servizi in fibra di FASTWEB richiede circa 10 giorni di tempo. La invitiamo a rimanere in attesa. Continui a tenersi aggiornato sulla sua MyFASTPage. Grazie!"

:confused: sono confuso

Posso riportare la mia esperienza.
Mi ha chiamato Fastweb a fine Febbraio per sapere se fossi interessato alla fibra e se volessi il router compatibile; a meta' Marzo e' arrivato il router e a fine Marzo l'ho collegato.
Appena collegato mi hanno degradato la connessione impostandola a 8mb/s nonostante avessi sempre avuto 11Mb/s senza mai disconnessioni.
Lunedi' 28 e' arrivato un sms con l'indicazione che il giorno dopo sarebbe avvenuta la migrazione.
Martedi' e' arrivato un sms che mi avvertiva del buon fine della migrazione.
Personalmente ho smesso di chiamare il 192193, spesso danno risposte senza senso. Appena ho qualche problema o uso Facebook Help dalla pagina facebook ufficiale o vado di twitter.

red5goahead
01-05-2014, 17:33
O.t. spero qualcuno possa aiutarmi . ho aperto un mese di contratto, pochi euro, con BTGuard per un servizio proxy torrent via socks5. stranamente non funziona e se provo a connettermi ad una vpn quindi partendo da un connessione criptata via openvpn va regolarmente. qualcuno di voi sa o ha sentito con fastweb filtri btguard?

mi scuso per l'o.t.

venax
01-05-2014, 17:53
Io baleniere, tombini fastweb posizionati sotto casa a settembre scorso :muro:

da me a ottobre e ancora niente , se controllo sul sito , tutte le vie limitrofe sono coperte il mio civico no, e mi hanno detto che devono fare altri misteriosi lavori e se ne parla ad agosto mha

DarkNiko
01-05-2014, 17:59
La cosa che trovo quasi ignobile (ma leviamo pure il quasi) o comunque assai discutibile è che fintanto che vengono caricati i profili base 20/10, anche chi ha attenuazione a 2 cifre (sui 10/12 decibel) riesce cmq ad agganciare portante massima ben più alta (85/10) mentre nel momento in cui viene attivata l'opzione "ultrafibra", si ha una drastica riduzione della portante agganciata come se la linea fosse peggiorata di colpo. L'unica spiegazione logica è che venga caricato un diverso profilo sul DSLAM, probabilmente meno ottimizzato e più sensibile a determinate condizioni fisiche di linea. Non penso che intervengano roditori o strani "agenti atmosferici" tali da penalizzare una linea che andava di lusso fino a poche ore prima.

Sarebbe bello riuscire a chiarire una volta per tutte quella che sembra, di fatto, una solenne presa per il :ciapet:

seesopento
01-05-2014, 18:31
nel momento in cui viene attivata l'opzione "ultrafibra", si ha una drastica riduzione della portante agganciata come se la linea fosse peggiorata di colpo.

Secondo me, semplicemente, più tempo passa e più utenze vengono attivate. Di conseguenza si creano interferenze tra i cavi tali da alzare il rumore e quindi il router ed il DSLAM rinegoziano una portante inferiore con SNR minimo di 6. Per quanto riguarda la mia esperienza tra la 20/10 e la 63/10 la portante è rimasta la stessa (anzi, l'upload è passato da 9998 a 11000 ) ed i valori di linea sono pressocchè inalterati

Darkboy91
01-05-2014, 19:04
Stavo vedendo per curiosità se mi avevano attivato l'ultrafibra dopo solleciti vari, vado su "velocità linea" e mi ritrovo l'upload diminuito da 10 a 1 e il download incrementato da 20 a 30. il tutto rimane in fibra ottica ftts. Come lo devo interpretare? Consigliate un sollecito nella giornata di domani dato che oggi é il primo maggio?


Sent from my RM-914_eu_italy_292 using Tapatalk

È normale tra qlk gg ti attivano l'ultrafibra

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Darkboy91
01-05-2014, 19:07
Secondo me, semplicemente, più tempo passa e più utenze vengono attivate. Di conseguenza si creano interferenze tra i cavi tali da alzare il rumore e quindi il router ed il DSLAM rinegoziano una portante inferiore con SNR minimo di 6. Per quanto riguarda la mia esperienza tra la 20/10 e la 63/10 la portante è rimasta la stessa (anzi, l'upload è passato da 9998 a 11000 ) ed i valori di linea sono pressocchè inalterati

Non c'entra nulla con la riduzione di portante

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mac_pry
01-05-2014, 20:38
È normale tra qlk gg ti attivano l'ultrafibra

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Grazie mille, spero siano pochi i giorni XD

nasitopo
02-05-2014, 07:35
Ciao a tutti,
ho finalmente ricevuto il modem/router di fastweb e sorpresa è un adb dv2200.
Vorrei tanto continuare ad utilizzare il mio router Asus dsl-n55u.

Qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovare una guida per mettere in full bridge il modem adb dv2200? Ho cercato in Google ma non c'è ancora nulla.

Inoltre una domanda: è possibile non mettere in full bridge e far convivere i due router insieme su due subnet differenti? Me la sconsigliate?

Grazie mille ;-)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

xyzfra
02-05-2014, 08:01
Ciao a tutti,
ho finalmente ricevuto il modem/router di fastweb e sorpresa è un adb dv2200.

Stesso modem mio e ho lo stesso problema. Anche io vorrei metterlo in full bridge con un pfsense e anche io non ho trovato info.
Per ora faccio un doppio routing mettendo l'ip del pfsense in dmz. Non cambia molto a livello pratico. Se scopri qualcosa facci sapere qua sul thread :)

seesopento
02-05-2014, 11:52
Non c'entra nulla con la riduzione di portante

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

come non c'entra niente?? la portante è "assegnata" con un valore snr minimo di 6 decibel. Se, ad esempio, con 85000 l' snr risultasse 4 decibel il dslam rinegozia la portante ad un valore inferiore tale da fare rientrare l'snr ad un valore superiore a 6 db (ad esempio 75000). Se si attivano più utenze l' snr scende e, di conseguenza, la portante.
La prova sta in alcuni utenti che, nel momento in cui hanno snr minore di 6 e riavviano il router si ritrovano una portante inferiore. È il principio del collegamento rate adaptive. Se avessi invece la portante realmente bloccata da parte dell'operatore (fixed rate) ti ritroveresti un snr superiore a 6 con una portante inferiore a 85000

red5goahead
02-05-2014, 12:02
come non c'entra niente?? la portante è "assegnata" con un valore snr minimo di 6 decibel. Se, ad esempio, con 85000 l' snr risultasse 4 decibel il dslam rinegozia la portante ad un valore inferiore tale da fare rientrare l'snr ad un valore superiore a 6 db (ad esempio 75000). Se si attivano più utenze l' snr scende e, di conseguenza, la portante.

solo per curiosità , questa cosa la farebbe quindi i dslam autonomamente? non esisterebbe più quindi come come l'adsl, l'attestazione, credo manuale, di Fastweb?

juma93
02-05-2014, 12:16
solo per curiosità , questa cosa la farebbe quindi i dslam autonomamente? non esisterebbe più quindi come come l'adsl, l'attestazione, credo manuale, di Fastweb?

È così anche per l'ADSL, semplicemente lì la portante massima è inferiore a quella ottenibile con il target impostato.

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk

mac_pry
02-05-2014, 12:25
Grazie mille, spero siano pochi i giorni XD

Attivo finalmente anche io in ultrafibra. Vi riporto i valori del modem e un speedtest fatto pochi istanti fa:

Informazioni collegamento

Tempo di operatività: 13 giorni, 23:07:37

Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 9.998 / 84.999

Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0

Potenza di output (upload/download) [dBm]: -19,0 / 12,6

Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 10,3 / 6,8

Margine SN (upload/download) [dB]: 22,1 / 10,1

Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----

Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM

Perdita di framing (locale/remoto): 10 / 0

Perdita di segnale (locale/remoto): 2 / 0

Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0

Perdita del collegamento (remoto): -

Secondi errore (locale/remoto): 407 / 2

Errori FEC (upload/download): 153.839 / 11.350.174

Errori CRC (upload/download): 339 / 1.819

Errori HEC (upload/download): 0 / 35.714

http://www.speedtest.net/result/3475921649.png (http://www.speedtest.net/my-result/3475921649)

Direi nella norma vero?

red5goahead
02-05-2014, 12:25
È così anche per l'ADSL, semplicemente lì la portante massima è inferiore a quella ottenibile con il target impostato.

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk

lo chiedo perché il parametro ´adattamento continuo della velocità´ è forse quello a cui fate riferimento e mi sembra disattivato solo forse con l'adsl. vedremo con la Vdsl. come vedere con l'adsl c'è una capacità in upload di circa 1Mbit e quella reale di 0,5 Mbit . pari a quella in giallo . cioè non è aggiornata in tempo reale. quello intendevo

http://i.imgur.com/cP6kpPV.png

seesopento
02-05-2014, 13:30
Da quanto letto in giro, ma sono una fonte totalmente inattendibile visto che non ho avuto mai esperienza con FW adsl, Fastweb ha dei profili fixed rate da 2, 4, 6, 8, 12, 16 e 20 mega (fonte (http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/velocita-internet/) ) che imposta a partire da un primo periodo in cui verifica quale portante massima con snr 12 sia agganciabile e la arrotonda per difetto (ad esempio se si agganciano 14 mega verrà impostato il profilo da 12, in quanto quello da 14 non è presente). Spero di non avere detto castronerie :p