View Full Version : [FTTC] Fastweb - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Nemesys22
03-07-2013, 14:11
Anche a me errori uguali, e a volte la connessione sembra non rispondere, non perde la sincronia, ma semplicemente per qualche secondo non va internet. Ormai mi sono rassegnato, funziona così e basta.
Non può essere cosi e basta, non è ammissibile un disservizio del genere e voglio trovare il modo di sistemare a tutti i costi :doh:
Therock2709
03-07-2013, 14:33
Non e' molto confortante, specie per chi gioca online....
Non può essere cosi e basta, non è ammissibile un disservizio del genere e voglio trovare il modo di sistemare a tutti i costi :doh:
Ah guardate, ho segnalato più volte online e al call center, ma il livello di competenza del 90% degli operatori ormai sappiamo tutti quanto è ridicolo.
Mi sono sempre sentito rispondere: "La sua linea è a posto, non rileviamo nessun problema, quindi non possiamo fare niente". :rolleyes:
Ho smesso di perderci tempo e nervi, aspetto la VDSL, se non migliorerà cambierò operatore anche pagando gli 88 euro.
Nemesys22
03-07-2013, 14:49
Ah guardate, ho segnalato più volte online e al call center, ma il livello di competenza del 90% degli operatori ormai sappiamo tutti quanto è ridicolo.
Mi sono sempre sentito rispondere: "La sua linea è a posto, non rileviamo nessun problema, quindi non possiamo fare niente". :rolleyes:
Ho smesso di perderci tempo e nervi, aspetto la VDSL, se non migliorerà cambierò operatore anche pagando gli 88 euro.
Da quello che vedevo dal tuo screenshot pensavo avessi già la VDSL, ti dava come portante 85 mb :O... allora con la VDSL c'è speranza...
Ragazzi, mi serve un consiglio: sono di Pisa, il mio condominio risulta coperto in VDSL su database AVT solo per il civico relativo ad una scala e non per l'altro (il mio...). La cosa è chiaramente impossibile, visto anche che altri civici intorno a me risultano coperti. Ho provato a segnalare la cosa al call center 192192 ma senza nessun effetto.. Come suggerite di muoversi?
luis4130
03-07-2013, 15:54
Ragazzi, mi serve un consiglio: sono di Pisa, il mio condominio risulta coperto in VDSL su database AVT solo per il civico relativo ad una scala e non per l'altro (il mio...). La cosa è chiaramente impossibile, visto anche che altri civici intorno a me risultano coperti. Ho provato a segnalare la cosa al call center 192192 ma senza nessun effetto.. Come suggerite di muoversi?
Andare in un negozio, ti apriranno una segnalazione con richiesta di bonifica e poi potrai attivarla.
Therock2709
03-07-2013, 16:01
Da quello che vedevo dal tuo screenshot pensavo avessi già la VDSL, ti dava come portante 85 mb :O... allora con la VDSL c'è speranza...
No aspetta io non sono l'utente con la VDSL, io sono di Verona, ma sono ancora in ADSL ;)
Tra l'altro mi sono accorto che il timer di connessione del router indica 0g e 10h, quindi 10 ore fa c'è stata una disconnessione di cui non mi sono accorto, inoltre credo che mi abbiano riqualificato perché aggancio 16 Mbps con SNR a 15 dB. Mentre prima agganciava a 20 Mbps pieni con SNR a 9 dB :mad: e andava "bene".
Cmq pazienza per ora non mi incazzo più fino all'attivazione della VDSL, dopo se non va bene li saluto.
netnauta
03-07-2013, 16:20
Ragazzi, mi serve un consiglio: sono di Pisa, il mio condominio risulta coperto in VDSL su database AVT solo per il civico relativo ad una scala e non per l'altro (il mio...). La cosa è chiaramente impossibile, visto anche che altri civici intorno a me risultano coperti. Ho provato a segnalare la cosa al call center 192192 ma senza nessun effetto.. Come suggerite di muoversi?
E' lo stesso calvario che sto passando io metti solo il civico senza mettere la scala, l'importante è che metti il civico giusto
Nemesys22
03-07-2013, 16:20
No aspetta io non sono l'utente con la VDSL, io sono di Verona, ma sono ancora in ADSL ;)
Tra l'altro mi sono accorto che il timer di connessione del router indica 0g e 10h, quindi 10 ore fa c'è stata una disconnessione di cui non mi sono accorto, inoltre credo che mi abbiano riqualificato perché aggancio 16 Mbps con SNR a 15 dB. Mentre prima agganciava a 20 Mbps pieni con SNR a 9 dB :mad: e andava "bene".
Cmq pazienza per ora non mi incazzo più fino all'attivazione della VDSL, dopo se non va bene li saluto.
Eh però come hai visto dallo screen l'utente con la VDSL aveva gli stessi problemi (CWMP) che abbiamo noi con l'adsl...
Da lunedì anche il mio palazzo (Pisa) è raggiunto dalla vdsl, icona verde sul sito avt e conferma anche dal sito. Io avevo fatto il passaggio da tiscali a fastweb ad aprile con la promessa della migrazione automatica alla fibra appena fosse stata disponibile. Qualcuno che ci è già passato mi sa dire le tempistiche? Immagino che non possiamo fare niente per accelerare la migrazione,no?
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
E' lo stesso calvario che sto passando io metti solo il civico senza mettere la scala, l'importante è che metti il civico giusto
Purtroppo non posso perché i due ingressi dell'edificio (a distanza di 10 metri..) hanno due civici diversi!
netnauta
03-07-2013, 16:41
Purtroppo non posso perché i due ingressi dell'edificio (a distanza di 10 metri..) hanno due civici diversi!
Puoi entrare/sei rintracciabile da entrambi gli ingressi?
Puoi entrare/sei rintracciabile da entrambi gli ingressi?
Purtroppo no, le due scale non sono in comunicazione..
Spero vivamente che non sia così, partire con il servizio un anno dopo quello del tuo rivale in una città "importante” come Roma significa regalare proprie utenze a Telecom.Ripeto, così mi è stato detto...testuali parole di un dirigente Fastweb che :cool: mi ha contattato dopo che avevo richiesto insistentemente informazioni riguardo la copertura Fibra su Roma, assai meno presente di Telecom, che invece da quanto vedo personalmente lavora spedita e procede ad attivazioni 30 megabit / 3 upload!...basta che ti guardi in giro nel Forum...c'e' qualcuno che ha attivato FTTS a Roma???..nessuno!...magari a Monza a Pisa a Livorno ed in altri capoluoghi si...ma a Roma, nemmeno traccia!!!Una vergogna direi, perchè penso che a coloro che sono stanchi dalla lenta ed ormai degradata 6 mega Fastweb, potrebbe far gola passare alla 30/3 mega di Telecom!!
L'informazione di questo dirigente mi sembra quantomeno precaria. Da fonte certa (già scritto in post precedenti) so che stanno attivando la SGU Tuscolana con clienti in migrazione. Il roll-out è previsto per fine luglio 2013. Quindi le zone pronte verranno attivate e come ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2Molto strano, questa persona, che oltretutto mi sembrava molto preparata, mi assicurava che per il momento Roma era in una fase di stallo...
Inoltre nella lunga conversazione in cui ho cercato di fare quanta più luce possibile sulle problematiche e sulla tempistica, mi ha confermato l"a politica dell'attivazione in blocco", una sorta di spegnimento della vecchia adsl e ripartenza in vdsl per tutti i clienti in contemporanea.
Ora se questo che mi ha detto non corrisponde a verità non lo so fino in fondo, certo che se a fine Luglio, vedo attivare utenze FTTS su Roma, allora potrei davvero richiamare il reparto commerciale Fastweb e fargli un mega cazziatone e richiedere spiegazioni riguardo le anticipazioni errate che mi hanno dato...
netnauta
03-07-2013, 17:32
Purtroppo no, le due scale non sono in comunicazione..
Fai una segnalazione sulla pagina Facebook ho trovato lì ragazzi più preparati a cui preme risolvere i problemi
SE la cosa fosse vera sarebbe molto grave...ho verificato e ad ogni tombino telecom c'è anche un tombino fw,quindi si tratta eventualmente solo di aggiungere un armadio a quello telecom esistente.le difficoltà che fastweb incontrerebbe sono le stesse di telecom.non vedo quindi perchè tirare in ballo i reperti archeologici...nel dubbio come disse il buon darkniko una bella picconata e passa la paura!Beh in effetti dovrebbe essere così, ma basta pensare che qui almeno nella zona Nord di Roma, non trovi un tombino Fastweb nemmeno a pagarlo oro!..Da quello che mi hanno detto all'ufficio tecnico in passato in seguito alle mie innumerevoli minacce di disdetta per malservizio e lentezza della linea, molte zone di Roma non sono state considerate nemmeno lontanamente per investire nella propria rete.Hanno preferito prendere in affitto dalla Telecom le linee e costringere i poveri clienti ad accontentarsi di una adsl vergognosa...
luponata
03-07-2013, 18:04
Beh in effetti dovrebbe essere così, ma basta pensare che qui almeno nella zona Nord di Roma, non trovi un tombino Fastweb nemmeno a pagarlo oro!..Da quello che mi hanno detto all'ufficio tecnico in passato in seguito alle mie innumerevoli minacce di disdetta per malservizio e lentezza della linea, molte zone di Roma non sono state considerate nemmeno lontanamente per investire nella propria rete.Hanno preferito prendere in affitto dalla Telecom le linee e costringere i poveri clienti ad accontentarsi di una adsl vergognosa...
prova a cercare i tombini metroweb
Skid_001
03-07-2013, 18:23
A chi interessasse oggi a Roma, zona Camilluccia c'erano 3 tombini aperti ed uno scavo per la posa della fibra di Fastweb (appalto Sirti). Quindi 2 mesi fa hanno posato quella Telecom ed oggi quella Fastweb.
Parlando personalmente devo dire che se da un lato sono contento dall'altra per me è una vera tortura e sofferenza sapendo che io non verrò mai collegato dato che la mia linea non passa per nessun armadio ma in un cavo diretto (detto multicoppia Rete Rigida da 100 coppie) alla centrale. Quindi o trovo il modo di far passare un doppino dalla cantina all'armadio, che poi il bello è che il cavo passa dentro un corrugato molto largo fino all'armadio ma senza collegarsi a nulla ma per proseguire, potrei farlo io stesso, o porteranno la fibra direttamente in cantina, montando un DSLAM accanto alla striscia telecom, considerando quindi la striscia come se fosse un armadio (cosa anche possibile visto che ha una numerazione con le classiche lettere nere su sfondo giallo) o 6megabit a vita :(
prova a cercare i tombini metrowebMai visti a Roma.....ci avrei fatto caso...:doh:
A chi interessasse oggi a Roma, zona Camilluccia c'erano 3 tombini aperti ed uno scavo per la posa della fibra di Fastweb (appalto Sirti). Quindi 2 mesi fa hanno posato quella Telecom ed oggi quella Fastweb.
Parlando personalmente devo dire che se da un lato sono contento dall'altra per me è una vera tortura e sofferenza sapendo che io non verrò mai collegato dato che la mia linea non passa per nessun armadio ma in un cavo diretto (detto multicoppia Rete Rigida da 100 coppie) alla centrale. Quindi o trovo il modo di far passare un doppino dalla cantina all'armadio, che poi il bello è che il cavo passa dentro un corrugato molto largo fino all'armadio ma senza collegarsi a nulla ma per proseguire, potrei farlo io stesso, o porteranno la fibra direttamente in cantina, montando un DSLAM accanto alla striscia telecom, considerando quindi la striscia come se fosse un armadio (cosa anche possibile visto che ha una numerazione con le classiche lettere nere su sfondo giallo) o 6megabit a vita :(Incredibile....la Fastweb a Roma Nord....sarà la prima volta che ci mette piede....poi ti farò sapere se li vedrò anche dalle mia parti, poichè i lavori della fibra sono quasi finiti per la telecom, mancano solo tutti gli armadi con griglia che si saranno scordati...
picotto81
03-07-2013, 19:07
Posto qua il ping che ho con la mia attuale adsl (Infostrada 20 Mbit/s a circa 2.6 Km dalla centrale) allineata a poco piu' di 15 Mbit
http://www.speedtest.net/result/2813848180.png
PING maya.ngi.it (88.149.128.3) 56(84) bytes of data.
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_req=1 ttl=54 time=12.9 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_req=2 ttl=54 time=12.8 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_req=3 ttl=54 time=12.2 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_req=4 ttl=54 time=13.1 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_req=5 ttl=54 time=12.8 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_req=6 ttl=54 time=12.5 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_req=7 ttl=54 time=12.3 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_req=8 ttl=54 time=12.5 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_req=9 ttl=54 time=12.9 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_req=10 ttl=54 time=12.3 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_req=11 ttl=54 time=12.3 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_req=12 ttl=54 time=13.2 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_req=13 ttl=54 time=13.7 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_req=14 ttl=54 time=12.3 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_req=15 ttl=54 time=12.5 ms
^C
--- maya.ngi.it ping statistics ---
15 packets transmitted, 15 received, 0% packet loss, time 14021ms
rtt min/avg/max/mdev = 12.214/12.719/13.760/0.427 ms
marcolpasini
03-07-2013, 19:47
Che firmware avete??
E` aggiornabile?
In effetti ho trovato solo questo: http://download.modem-help.co.uk/mfcs-A/Alcatel/Modems/TG789vn/v2/GPL/r8-4-3H/Sources/r8.4.3H-source-code-all-items.7z.php
Certo che il problema potrebbe essere anche imputabile al DSLAM... :doh:
Nome prodotto: TG589vn v2
Numero di serie: ***********
Versione del software: 10.2.3.0
Modello software: AJ
Versione boot loader: 1.0.1
Codice prodotto: 36901790
Nome scheda: VDNT-L
mi è arrivato adesso il messaggio del passaggio entro 10 giorni.. anche a brescia si sta muovendo qualcosa :)
EDIT:
(su avt risulto ancora senza vdsl..)
strassada
03-07-2013, 20:51
Nome prodotto: TG589vn v2
Numero di serie: ***********
Versione del software: 10.2.3.0
Modello software: AJ
Versione boot loader: 1.0.1
Codice prodotto: 36901790
Nome scheda: VDNT-L
quello di telecom.co.nz ha firmware 10.2.5.5
Il mio TG589vn v3:
Versione del software: 10.4.B.B
Modello software: AL
Versione boot loader: 2.0.8
Nome scheda: VDNT-1
strassada
03-07-2013, 21:37
in base a cosa danno il v2 piuttosto che il v3?
@accanec
Ti dirò di più. Oggi hanno finito il collaudo su alcuni clienti sempre centrale Tuscolana :) quindi è ufficiale che ci siano clienti FTTS a Roma. Certo magari non bazzicano per questo forum ma ci sono.
Oggi invece hanno messo gli apparati FW nell'armadio Fastweb della mia zona! (centrale Acquafredda). Il mio armadio FW è uno dei pochi esterni a Roma VDSL in quanto non c'era spazio su marciapiede per via di altri tombini/tubi.
Ci sono passato di fianco ed è in funzione (si sente la ventola di raffreddamento operativa). Se la cosa procede come penso entro 2 mesi sarò attivo in FTTS e potrò postare la mia esperienza diretta :)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
quarantinearea
04-07-2013, 00:55
dopo l'ennesima presa in giro del cc fastweb, dove mi chiedono di mandare il FAX (ancora??? e siamo a 3!) per il cambio tecnologia per avere la fibra fino a casa :cry: (seee nel 2050 forse), faccio loro presente che è di VDSL che si parla e non FTTH, mi sento rispondere "lei lo mandi, che se possibile le portiamo al fibra a casa" a Pisa?
:mbe: :eek: :doh:
togliendo che si sono fumati l'impossibile, oggi ho fatto disdetta dopo 5 anni con RR, e ho fatto attivazione dal sito direttamente in VDSL.
da 2 giorni ho questa schermata.
Che ne pensate?:)
che ci sia finalmente la luce alla fine del tunnell?
netnauta
04-07-2013, 06:53
Hanno attivato l'ultrafibra a qualcuno?
marcolpasini
04-07-2013, 08:19
fatto richiesta l'altro ieri ultrafibra, per ora tutto tace.
Ieri ho provato a collegare il wndr3700 al technicolor e ho lasciato il tecnicolor con firewall e qualsiasi cavolata disattivata, wifi compreso. Nella giornata di ieri non ho riscontrato nessun tipo di disconnessione da "intasamento" , speriamo bene, vi tengo aggiornati...
( come si aggiorna il firmware a quel coso?!?! )
Andrea786
04-07-2013, 08:56
fatto richiesta l'altro ieri ultrafibra, per ora tutto tace.
Ieri ho provato a collegare il wndr3700 al technicolor e ho lasciato il tecnicolor con firewall e qualsiasi cavolata disattivata, wifi compreso. Nella giornata di ieri non ho riscontrato nessun tipo di disconnessione da "intasamento" , speriamo bene, vi tengo aggiornati...
( come si aggiorna il firmware a quel coso?!?! )
Mi sa che i modem di fastweb se sono dati in comodato d uso possono essere aggiornati solo da remoto tramite i loro sistemi e non da LAN utente , poi ce da dire anche che essendo in comodato sono di loro proprietà e solo loro possono aggiornarli percui devi sentire fastweb se te lo aggiornarno , io so che Telecom aggiorna i suoi modem in comodato o in automatico o su richiesta dell utente :D
Andrea786
04-07-2013, 08:56
doppio post
TecnoBoy92
04-07-2013, 10:01
Pensavo..I DSLAM huawei che usa FW supportano solo fino al profilo vdsl2 17a (quindi 100Mbit massimi) o anche il 30a (dovrebbe essere 200Mbit)?
Il router Technicolor che forniscono non sarà malaccio, ma non è molto future-proof :( Le porte LAN sono 100Mb e il profilo vdsl supportato è fino al 17a, purtroppo.
ubuntolaio
04-07-2013, 10:05
il 30a non so se lo vedremo dovrebbe far parte del progetto FTTB (building), dovrebbero installare dei nuovi moduli nei palazzi o in prossimita delle case
Nemesys22
04-07-2013, 10:16
fatto richiesta l'altro ieri ultrafibra, per ora tutto tace.
Ieri ho provato a collegare il wndr3700 al technicolor e ho lasciato il tecnicolor con firewall e qualsiasi cavolata disattivata, wifi compreso. Nella giornata di ieri non ho riscontrato nessun tipo di disconnessione da "intasamento" , speriamo bene, vi tengo aggiornati...
( come si aggiorna il firmware a quel coso?!?! )
Ma il wndr3700 legge la VDSL? e nel caso della 100 mb? grazie per la risposta.
marcolpasini
04-07-2013, 10:20
Ma il wndr3700 legge la VDSL? e nel caso della 100 mb? grazie per la risposta.
In che senso legge? Il wndr3700 è un router router, prende il segnale del technicolor come se fosse un modem come un altro e commuta il segnale sulla lan interna e bon :)
@accanec
Ti dirò di più. Oggi hanno finito il collaudo su alcuni clienti sempre centrale Tuscolana :) quindi è ufficiale che ci siano clienti FTTS a Roma. Certo magari non bazzicano per questo forum ma ci sono.
Oggi invece hanno messo gli apparati FW nell'armadio Fastweb della mia zona! (centrale Acquafredda). Il mio armadio FW è uno dei pochi esterni a Roma VDSL in quanto non c'era spazio su marciapiede per via di altri tombini/tubi.
Ci sono passato di fianco ed è in funzione (si sente la ventola di raffreddamento operativa). Se la cosa procede come penso entro 2 mesi sarò attivo in FTTS e potrò postare la mia esperienza diretta :)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Che vuoi che ti dica?...mi auguro vivamente che sia così la situazione, ma se consideri che da me nemmeno i pozzetti per far passare la fibra esistono, la vedo davvero lunga la cosa....figurati dover coprire la zona con nuovi scavi, mettere gli armadi upgradati a Vdsl, e poi aspettare che inizino i lavori di Fastweb, che a quanto ho capito sono preceduti da Telecom Italia...2014 inoltrato....e siamo a due chilometri da collina Fleming che è totalmente coperta da FTTH da almeno 5 anni!E poi considera che casa mia dista dalla centrale Inviolatella si e no 400 metri....
Skid_001
04-07-2013, 11:43
Sto chiamando il 192193, e quando premo 1 (richiesta intervento tecnico) parte il disco "stiamo lavorando alla sua segnalazione, prema 1 per essere ricontattato o 2 per proseguire nella navigazione".. O hanno problemi al centralino, o hanno inserito il mio numero in una specie di black list oppure dio esiste..
Sto chiamando il 192193, e quando premo 1 (richiesta intervento tecnico) parte il disco "stiamo lavorando alla sua segnalazione, prema 1 per essere ricontattato o 2 per proseguire nella navigazione".. O hanno problemi al centralino, o hanno inserito il mio numero in una specie di black list oppure dio esiste..
io una settimana fa circa chiamando il 192193 per sapere a che punto era l'attivazione dell'adsl mi andava in loop chiedendo cosa volevo->prefisso->numero di telefono completo, ho dovuto chiamare il 192194 che e' per le aziende
netnauta
04-07-2013, 11:51
cosa buona è che mi è appena arrivato il modem/router TG589vn v3 ora mi rimane solo da convincerli che abito al civico 32 e non 32/B così posso passare alla vdsl :p
albero77
04-07-2013, 11:53
Sto chiamando il 192193, e quando premo 1 (richiesta intervento tecnico) parte il disco "stiamo lavorando alla sua segnalazione, prema 1 per essere ricontattato o 2 per proseguire nella navigazione".. O hanno problemi al centralino, o hanno inserito il mio numero in una specie di black list oppure dio esiste..
figurati se si sbattono per un "semplice" utente...sai quanto gli frega a quelli...
strassada
04-07-2013, 12:15
Pensavo..I DSLAM huawei che usa FW supportano solo fino al profilo vdsl2 17a (quindi 100Mbit massimi) o anche il 30a (dovrebbe essere 200Mbit)?
sono le piastre ad essere limitate al profilo 17a. ma quelle 30a hanno solo 16 porte, contro 48, per questo motivo non le vedremo tanto presto se non in soluzioni particolari.
Nemesys22
04-07-2013, 13:01
In che senso legge? Il wndr3700 è un router router, prende il segnale del technicolor come se fosse un modem come un altro e commuta il segnale sulla lan interna e bon :)
No niente per leggere intendevo se effettivamente non dava problemi con la VDSL, proverò anch'io con un router netgear, grazie ;)
Nemesys22
04-07-2013, 14:11
fatto richiesta l'altro ieri ultrafibra, per ora tutto tace.
Ieri ho provato a collegare il wndr3700 al technicolor e ho lasciato il tecnicolor con firewall e qualsiasi cavolata disattivata, wifi compreso. Nella giornata di ieri non ho riscontrato nessun tipo di disconnessione da "intasamento" , speriamo bene, vi tengo aggiornati...
( come si aggiorna il firmware a quel coso?!?! )
Sei sicuro funzioni tutto bene? Ho provato a mettere un netgear dgn2200 come bridge e ho gli stessi identici problemi... :muro:
marcolpasini
04-07-2013, 14:22
Per ora non ho avuto ancora nessun problema, ripeto però che ho tolto tutte le impostazioni dal technicolor come firewall, wifi, configurazioni varie e l'ho pure resettato. Ora fa semplicemente da modem con attaccato il router, nient'altro.
albanation
04-07-2013, 16:38
Un mio amico...che stà due piani sopra di me..
è stato attivato in vdsl venerdì...(rosicamento inside)
TecnoBoy92
04-07-2013, 16:49
sono le piastre ad essere limitate al profilo 17a. ma quelle 30a hanno solo 16 porte, contro 48, per questo motivo non le vedremo tanto presto se non in soluzioni particolari.
Ma per piastra cosa intendi? Non comprendo :confused:
Mi verrebbe da pensare a dove si attaccano i doppini fisicamente: ovvero l'attacco del cavo che collega la piastra al DSLAM in questo caso è da 48, mentre il VDSL2 30a utilizza solo DSLAM da 16 porte (con relativo attacco differente)? Intendi questo?
Che vuoi che ti dica?...mi auguro vivamente che sia così la situazione, ma se consideri che da me nemmeno i pozzetti per far passare la fibra esistono, la vedo davvero lunga la cosa....figurati dover coprire la zona con nuovi scavi, mettere gli armadi upgradati a Vdsl, e poi aspettare che inizino i lavori di Fastweb, che a quanto ho capito sono preceduti da Telecom Italia...2014 inoltrato....e siamo a due chilometri da collina Fleming che è totalmente coperta da FTTH da almeno 5 anni!E poi considera che casa mia dista dalla centrale Inviolatella si e no 400 metri....
fleming non è totalmente coperto FTTH, io per esempio abito in una via non coperta (e troppe ce ne sono)
strassada
04-07-2013, 18:59
Ma per piastra cosa intendi? Non comprendo :confused:
Mi verrebbe da pensare a dove si attaccano i doppini fisicamente: ovvero l'attacco del cavo che collega la piastra al DSLAM in questo caso è da 48, mentre il VDSL2 30a utilizza solo DSLAM da 16 porte (con relativo attacco differente)? Intendi questo?
puoi fare riferimento sia a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39656365&postcount=1126) immagine che al pdf postato 2 settimane fa da underscoore:
http://www.newcomimpianti.it/doc/MINISDLAM_FTTS_-_Installation_guide_-_VER3.pdf
da pagina 7.
lo slot dove è inserita la piastra vdsl2 è quello più in basso dei 4.
con piastra si intende quella serviced board che va inserita in uno dei 4 slot di espansione sulla destra. su queste board oltre al chipset, ci sono tanti chip vdsl e trasformatori di linea (in sostanza fanno da modem vdsl, si intravede qualcosa a pagina 12 del pdf di come è fatta questa scheda di espansione) quante poi sono le "porte" quindi in questo caso sono 48.
è qui che terminiamo, anche fosse un dslam adsl da centrale, cambierebbe solo che tutto "l'ambaradan" è più ingombrante.
gli stessi dslam MA5616 di Huawei sono usati in UK da Openreach (non in esclusiva, ne usa anche di ECI e gli stessi Alcatel 7356 di Telecom)
A Palermo i lavori procedono più che spediti...nella mia zona altri tre cantieri aperti oggi sono veramente rapidi.
Ho creato una mappa che aggiornerò man mano che troverò altri cantieri aperti. se qualcuno vuole contribuire mi può mandare la via e lo stato dei lavori via PM. Grazie;)
Mappa PALERMO Armadi/Tombini FASTWEB Fibra
https://www.google.it/maps/ms?msid=202196438535297678227.0004e0b2fdc2090cdac18&msa=0&ll=38.135569,13.367615&spn=0.077164,0.186853
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
luis4130
04-07-2013, 21:51
puoi fare riferimento sia a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39656365&postcount=1126) immagine che al pdf postato 2 settimane fa da underscoore:
http://www.newcomimpianti.it/doc/MINISDLAM_FTTS_-_Installation_guide_-_VER3.pdf
da pagina 7.
lo slot dove è inserita la piastra vdsl2 è quello più in basso dei 4.
con piastra si intende quella serviced board che va inserita in uno dei 4 slot di espansione sulla destra. su queste board oltre al chipset, ci sono tanti chip vdsl e trasformatori di linea (in sostanza fanno da modem vdsl, si intravede qualcosa a pagina 12 del pdf di come è fatta questa scheda di espansione) quante poi sono le "porte" quindi in questo caso sono 48.
è qui che terminiamo, anche fosse un dslam adsl da centrale, cambierebbe solo che tutto "l'ambaradan" è più ingombrante.
gli stessi dslam MA5616 di Huawei sono usati in UK da Openreach (non in esclusiva, ne usa anche di ECI e gli stessi Alcatel 7356 di Telecom)
Documento davvero interessante, grazie mille.
Tra l'altro, ci sono immagini dei cabinet installati proprio a Pisa, e quanta tecnologia c'è dietro!
TecnoBoy92
04-07-2013, 23:14
puoi fare riferimento sia a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39656365&postcount=1126) immagine che al pdf postato 2 settimane fa da underscoore:
http://www.newcomimpianti.it/doc/MINISDLAM_FTTS_-_Installation_guide_-_VER3.pdf
da pagina 7.
lo slot dove è inserita la piastra vdsl2 è quello più in basso dei 4.
con piastra si intende quella serviced board che va inserita in uno dei 4 slot di espansione sulla destra. su queste board oltre al chipset, ci sono tanti chip vdsl e trasformatori di linea (in sostanza fanno da modem vdsl, si intravede qualcosa a pagina 12 del pdf di come è fatta questa scheda di espansione) quante poi sono le "porte" quindi in questo caso sono 48.
è qui che terminiamo, anche fosse un dslam adsl da centrale, cambierebbe solo che tutto "l'ambaradan" è più ingombrante.
gli stessi dslam MA5616 di Huawei sono usati in UK da Openreach (non in esclusiva, ne usa anche di ECI e gli stessi Alcatel 7356 di Telecom)
Ah, intendi il modulo da inserire nello slot di espansione, capito!
Di fatti è come dici tu, solo 16 porte: (seconda tabella di pagina 3, in fondo a destra il modulo attuale 48 porte, poco sopra c'è quello 30a) http://www.huawei.com/ilink/cnenterprise/download/HW_124774
Nell'immagine che hai linkato i moduli VDSL sono il quarto ma anche il terzo, no?
quarantinearea
05-07-2013, 00:47
Hanno attivato l'ultrafibra a qualcuno?
al mio vicino che ha la 20/10 da 3 settimane e che "non ha interesse in queste cose tecnologiche":muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
rosicata cosmica.....
inanto la mia richiesta di nuova linea va avanti....;)
A Palermo i lavori procedono più che spediti...nella mia zona altri tre cantieri aperti oggi sono veramente rapidi.
Ho creato una mappa che aggiornerò man mano che troverò altri cantieri aperti. se qualcuno vuole contribuire mi può mandare la via e lo stato dei lavori via PM. Grazie;)
Mappa PALERMO Armadi/Tombini FASTWEB Fibra
https://www.google.it/maps/ms?msid=202196438535297678227.0004e0b2fdc2090cdac18&msa=0&ll=38.135569,13.367615&spn=0.077164,0.186853
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Ciao Maxter,
Domani parto per 3 giorni ma poi torno e ti darò una mano con questa mappa.. (sperando riesca a trovare qualche lavoro di Fastweb! :D )
Comunque ho visto un indicatore "Via Gioacchino di Marzo angolo Via Petrarca).. Vorrei aggiungere un altro lavoro con committente: Fastweb s.p.a in Via Petrarca difronte il punto SNAI, accanto al ex fruttivendolo ora diventato panificio !
(non ho potuto leggere bene ma probabilmente il lavoro è commissionato anche per conto di telecom italia)
puoi fare riferimento sia a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39656365&postcount=1126) immagine che al pdf postato 2 settimane fa da underscoore:
http://www.newcomimpianti.it/doc/MINISDLAM_FTTS_-_Installation_guide_-_VER3.pdf
da pagina 7.
lo slot dove è inserita la piastra vdsl2 è quello più in basso dei 4.
con piastra si intende quella serviced board che va inserita in uno dei 4 slot di espansione sulla destra. su queste board oltre al chipset, ci sono tanti chip vdsl e trasformatori di linea (in sostanza fanno da modem vdsl, si intravede qualcosa a pagina 12 del pdf di come è fatta questa scheda di espansione) quante poi sono le "porte" quindi in questo caso sono 48.
è qui che terminiamo, anche fosse un dslam adsl da centrale, cambierebbe solo che tutto "l'ambaradan" è più ingombrante.
gli stessi dslam MA5616 di Huawei sono usati in UK da Openreach (non in esclusiva, ne usa anche di ECI e gli stessi Alcatel 7356 di Telecom)
Grazie per il documento, è molto interessante.
Faccio notare una piccola cosa.
Il modulo VDSL2 usato da fw è un H83BVCMM e secondo le (stringate) specifiche a pagina 14 supporta questi profili:
8a, 8b, 8c, 8d, 12a, 12b, 17a
che equivalgono a (http://en.wikipedia.org/wiki/Very-high-bit-rate_digital_subscriber_line_2#Profiles) :
50,50,50,50,68,68,100 Mbit
Quindi direi che, a meno di improbabili upgrade lato sw, e ancor meno improbabili upgrade lato hw il massimo aspirabile con le VDSL2 fw sarà 100Mega.
Con buona pace dei dirigenti che promettono sperimentazioni oltre i 100mega..
(ovviamente tutto questo è dedotto da questo documento, sarei felice di sbagliarmi).
Ultima considerazione, i moduli ottici che installano sembrerebbero far parte di una PON o GPON, il che sarebbe in contraddizione con il discorso del "ring" in fibra di cui si parlava qualche pagina fa'.. qualcuno ha qualche info in merito?
Nelle città FTTH l'infrastruttura è gpon?
Andyphone
05-07-2013, 08:34
Per ora non ho avuto ancora nessun problema, ripeto però che ho tolto tutte le impostazioni dal technicolor come firewall, wifi, configurazioni varie e l'ho pure resettato. Ora fa semplicemente da modem con attaccato il router, nient'altro.
Anche io uguale, già in vdsl e funziona tutto senza problemi.
Ciao.
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
netnauta
05-07-2013, 08:35
al mio vicino che ha la 20/10 da 3 settimane e che "non ha interesse in queste cose tecnologiche":muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
rosicata cosmica.....
inanto la mia richiesta di nuova linea va avanti....;)E non riesci a fargli fare qualche test? :cool:
Andyphone
05-07-2013, 08:39
Ieri ero a Livorno per lavoro e ho visto diversi cantieri con trincee e tombini aperti in zona San Marco e Viale Italia. Non avevo tempo purtroppo per fermarmi a investigare.
Ciao.
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
luis4130
05-07-2013, 09:22
Grazie per il documento, è molto interessante.
Faccio notare una piccola cosa.
Il modulo VDSL2 usato da fw è un H83BVCMM e secondo le (stringate) specifiche a pagina 14 supporta questi profili:
8a, 8b, 8c, 8d, 12a, 12b, 17a
che equivalgono a (http://en.wikipedia.org/wiki/Very-high-bit-rate_digital_subscriber_line_2#Profiles) :
50,50,50,50,68,68,100 Mbit
Quindi direi che, a meno di improbabili upgrade lato sw, e ancor meno improbabili upgrade lato hw il massimo aspirabile con le VDSL2 fw sarà 100Mega.
Con buona pace dei dirigenti che promettono sperimentazioni oltre i 100mega..
(ovviamente tutto questo è dedotto da questo documento, sarei felice di sbagliarmi).
Ultima considerazione, i moduli ottici che installano sembrerebbero far parte di una PON o GPON, il che sarebbe in contraddizione con il discorso del "ring" in fibra di cui si parlava qualche pagina fa'.. qualcuno ha qualche info in merito?
Nelle città FTTH l'infrastruttura è gpon?
Bah, effettivamente dicono che vogliono arrivare, in futuro, ai 400 mega.
Come ci arrivano se l'apparato HW supporta max i 100 Mbps???
:(
forse invece di superare i 100 Mega sperano in un futuro di optare per ftth..ma in quel caso non so quanto riutilizzerebbero dell'infrastruttura esistente..
mi piacerebbe sentire il parere di Timewolf:P
:(
forse invece di superare i 100 Mega sperano in un futuro di optare per ftth..ma in quel caso non so quanto riutilizzerebbero dell'infrastruttura esistente..
mi piacerebbe sentire il parere di Timewolf:P
Vectoring, phantom mode e line bonding? Oppure direttamente G.fast?
il vectoring dovrebbe solo migliorare la qualità generale delle linee, non innalzare la velocità massima..
per phantom mode e bonding servono cmq 2 doppini.. a quel punto se c'è da scavare e passare un altro doppino.. tanto vale passare la fibra..
Paolo 74
05-07-2013, 10:07
in effetti il profilo 17a basta ed avanza per un bel po e in futuro si passerà direttamente al g.fast imho!
cmq ho scoperto finalmente che sono collegato ad un armadio che sta a 40 metri da casa mia a dire tanto che sta a metà strada fra me e la centrale distante 200 metri!!
Dunque non capisco come possa avere un snr di 6,2 e attenuazione di 8,9!
O ci sono problemi nell'impianto di casa mia oppure nel restante tratto fino all'armadio!
Ancora ho una minima speranza che possa essere collegato al momento senza vectoring e che altre linee disturbino il segnale. Non tanto per i 70mb di allineamento, quanto per i 35ms di ping!
ubuntolaio
05-07-2013, 10:11
il vectoring dovrebbe solo migliorare la qualità generale delle linee, non innalzare la velocità massima..
per phantom mode e bonding servono cmq 2 doppini.. a quel punto se c'è da scavare e passare un altro doppino.. tanto vale passare la fibra..
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/NTcompleto.pdf
pagina 62
in effetti il profilo 17a basta ed avanza per un bel po e in futuro si passerà direttamente al g.fast imho!
cmq ho scoperto finalmente che sono collegato ad un armadio che sta a 40 metri da casa mia a dire tanto che sta a metà strada fra me e la centrale distante 200 metri!!
Dunque non capisco come possa avere un snr di 6,2 e attenuazione di 8,9!
O ci sono problemi nell'impianto di casa mia oppure nel restante tratto fino all'armadio!
Ancora ho una minima speranza che possa essere collegato al momento senza vectoring e che altre linee disturbino il segnale. Non tanto per i 70mb di allineamento, quanto per i 35ms di ping!
Per il ping, l'unica cosa da fare e' controllare quanto pinghi il DSLAM (l'indirizzo lo puoi vedere facendo un traceroute, e dovrebbe essere quello subito dopo il router).
Per quanto riguarda l'attenuazione e l'SNR, bisogna vedere come la come la calcola il modem, visto che siccome la banda utilizzata e' ben piu' ampia di quella usata dall'ADSL, cade l'ipotesi che l'attenuazione sia costante per tutte le frequenze (cosa comunque quasi mai verificata anche per le ADSL), e infatti la CLI fornisce questi valori suddivisi per banda, e non aggregati (ma per questo serve accesso telnet, o seriale).
Paolo 74
05-07-2013, 10:35
Per il ping, l'unica cosa da fare e' controllare quanto pinghi il DSLAM (l'indirizzo lo puoi vedere facendo un traceroute, e dovrebbe essere quello subito dopo il router).
Per quanto riguarda l'attenuazione e l'SNR, bisogna vedere come la come la calcola il modem, visto che siccome la banda utilizzata e' ben piu' ampia di quella usata dall'ADSL, cade l'ipotesi che l'attenuazione sia costante per tutte le frequenze (cosa comunque quasi mai verificata anche per le ADSL), e infatti la CLI fornisce questi valori suddivisi per banda, e non aggregati (ma per questo serve accesso telnet, o seriale).
facendo un tracert verso google ho visto i nodi e dopo il router c'è il gateway della man fastweb e gia qui ho valori molto strani perchè pingando ottengo a volte 15ms x4 ed altre da 15 a 40ms con valori medi di 20/25ms!
La cosa assolutamente chiara è che il valore minimo non va mai sotto i 15ms gia sul primo nodo!
edit: io facendo vari test su speedtest e ngi non otterrò mai valori bassissimi perchè non ci sono server a Pisa, ma 35ms mi sembrano troppi!
marcolpasini
05-07-2013, 10:45
Nessuno mi ha detto niente sulla ultrafibra ma ho notato ieri che scaricavo a 30, oggi a 50
http://www.speedtest.net/my-result/2817215475
ieri su velocità linea di fw mi diceva 30, oggi invece appare Attenzione! I dati non sono aggiornati. Ci scusiamo per il disagio e ti invitiamo a riprovare più tardi.
Penso stiamo sperimentando a quanto riescono a portarla
ubuntolaio
05-07-2013, 10:56
Nessuno mi ha detto niente sulla ultrafibra ma ho notato ieri che scaricavo a 30, oggi a 50
http://www.speedtest.net/my-result/2817215475
ieri su velocità linea di fw mi diceva 30, oggi invece appare Attenzione! I dati non sono aggiornati. Ci scusiamo per il disagio e ti invitiamo a riprovare più tardi.
Penso stiamo sperimentando a quanto riescono a portarla
hai fatto richiesta per la 100?
per adesso il tuo è lo speed più veloce :D 52mbit signori, chi offre di più 52Mbit e 1 e 2 e3 :D :D
gabryel48
05-07-2013, 10:58
Nessuno mi ha detto niente sulla ultrafibra ma ho notato ieri che scaricavo a 30, oggi a 50
http://www.speedtest.net/my-result/2817215475
ieri su velocità linea di fw mi diceva 30, oggi invece appare Attenzione! I dati non sono aggiornati. Ci scusiamo per il disagio e ti invitiamo a riprovare più tardi.
Penso stiamo sperimentando a quanto riescono a portarla
I valori di portante e attenuazione sono sempre gli stessi di prima??
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/NTcompleto.pdf
pagina 62
non capisco cosa intendi. Quel documento dice grossomodo quello che ho detto nel mio post..
phantom e bonding = piu doppini,
vectoring = spectrum management condiviso= tutti insieme piu veloci ( ma sempre limitati dal profilo di trasmissione del dslam)
ubuntolaio
05-07-2013, 11:14
non capisco cosa intendi. Quel documento dice grossomodo quello che ho detto nel mio post..
phantom e bonding = piu doppini,
vectoring = spectrum management condiviso= tutti insieme piu veloci ( ma sempre limitati dal profilo di trasmissione del dslam)
hai ragione, potevo spiegarmi meglio.
Nell'articolo viene riportata in pratica la roadmap di telecom e prima di portare la fibra a casa ci sono quegli step intermedi.
Poi perchè telecom preferisca portare un altro cavo in rame per fare il bonding invece della fibra non lo capisco neache io. :D
hai ragione, potevo spiegarmi meglio.
Nell'articolo viene riportata in pratica la roadmap di telecom e prima di portare la fibra a casa ci sono quegli step intermedi.
Poi perchè telecom preferisca portare un altro cavo in rame per fare il bonding invece della fibra non lo capisco neache io. :D
;) tranquillo!
guarda, non so sinceramente se quella sia una vera e propria roadmap quanto piuttosto una considerazione di quali sono le tecnologie disponibili al momento ( metà 2012 suppongo).
I l rapido e continuo incremento della richiesta di banda per i nuovi servizi richiede una continua
innovazione nella rete di accesso e un dispiegamento sempre maggiore della fibra ottica. Tuttavia, grazie all’evoluzione delle tecnologie trasmissive su rame, che permettono di sfruttare ancora le grandi potenzialità della rete secondaria, è possibile introdurre gradualmente la fibra in
rete di accesso, sfruttando nel breve periodo architetture con fibra fino all’armadio o all’edificio.
A tendere, tuttavia, il dispiegamento massiccio della fibra fino in casa del Cliente sarà inevitabile.
Le attività di ricerca e standardizzazione sono concentrate sull’evoluzione delle tecnologie ottiche ed elettriche per abilitare le soluzioni del prossimo futuro.
IMHO salteranno a pie pari bonding e phantom (magari andranno a sostituire le attuali SHDSL a 2 e 4 doppini per utenze avanzate) e passeranno a G.Fast. Nel frattempo passeranno anni sicuramente, e magari nuove tecnologie per fibra e riutilizzo della fibra stesa. Conta che la differenza tra operare sui "first miles" e i "last mail" si misura in ordini di grandezza, credo che si arriverà a FTTH solo quando lo scorporo della rete sarà una realtà piu consolidata.
Nessuno mi ha detto niente sulla ultrafibra ma ho notato ieri che scaricavo a 30, oggi a 50
http://www.speedtest.net/my-result/2817215475
ieri su velocità linea di fw mi diceva 30, oggi invece appare Attenzione! I dati non sono aggiornati. Ci scusiamo per il disagio e ti invitiamo a riprovare più tardi.
Penso stiamo sperimentando a quanto riescono a portarla
Oddio mi vien male!! hai provato anche verso altri host il massimo è sempre sui 50?
Potresti postare i valori del modem?
Grazie e complimenti!
Sbaglio oppure http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHomeBack?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE non permette di selezionare città e vie?
Che stiano aggiornando le varie coperture?
Edit: ci sono riuscito, nulla di cambiato =(
ubuntolaio
05-07-2013, 11:38
;) tranquillo!
guarda, non so sinceramente se quella sia una vera e propria roadmap quanto piuttosto una considerazione di quali sono le tecnologie disponibili al momento ( metà 2012 suppongo).
IMHO salteranno a pie pari bonding e phantom (magari andranno a sostituire le attuali SHDSL a 2 e 4 doppini per utenze avanzate) e passeranno a G.Fast. Nel frattempo passeranno anni sicuramente, e magari nuove tecnologie per fibra e riutilizzo della fibra stesa. Conta che la differenza tra operare sui "first miles" e i "last mail" si misura in ordini di grandezza, credo che si arriverà a FTTH solo quando lo scorporo della rete sarà una realtà piu consolidata.
missa che andra cosi, interessante che parlino di "tecnologie ottiche ed elettriche " che vogliano far fare l'ultimo tratto sulla rete elettrica ? boh :eek:
ubuntolaio
05-07-2013, 11:39
Sbaglio oppure http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHomeBack?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE non permette di selezionare città e vie?
Che stiano aggiornando le varie coperture?
Edit: ci sono riuscito, nulla di cambiato =(
http://www.fastweb.it/AVT/
Therock2709
05-07-2013, 11:50
Nessuno mi ha detto niente sulla ultrafibra ma ho notato ieri che scaricavo a 30, oggi a 50
http://www.speedtest.net/my-result/2817215475
:invidia a palla:
Cmq i test fateli sempre su NGI test.ngi.it !
missa che andra cosi, interessante che parlino di "tecnologie ottiche ed elettriche " che vogliano far fare l'ultimo tratto sulla rete elettrica ? boh :eek:
tutte le tecnologie xDSL sono "elettriche" perché sfruttano la trasmissione di segnali elettrici su conduttori metallici. La fibra invece sfrutta la trasmissione di luce in una guida vetrosa.
Ieri ero a Livorno per lavoro e ho visto diversi cantieri con trincee e tombini aperti in zona San Marco e Viale Italia. Non avevo tempo purtroppo per fermarmi a investigare.
Ciao.
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
si il centro-nord dovrebbe essere abbastanza completato.. adesso si stanno spostando a sud.
ubuntolaio
05-07-2013, 13:01
tutte le tecnologie xDSL sono "elettriche" perché sfruttano la trasmissione di segnali elettrici su conduttori metallici. La fibra invece sfrutta la trasmissione di luce in una guida vetrosa.
m'era venuto il dubbio perchè qualche anno fa si parlava di internet a banda larga su rete elettrica.
si il centro-nord dovrebbe essere abbastanza completato.. adesso si stanno spostando a sud.
Il tempo che arrivano qui sarò già sposato, due figli, laureato, con una brillante carriera da disoccupato.
m'era venuto il dubbio perchè qualche anno fa si parlava di internet a banda larga su rete elettrica.
;) non ne so molto, ma so che i tentativi del genere avevano il brutto vizio di trasformare i cavi in delle mega antenne che disturbavano ogni sorta di comunicazione radio :)
Il tempo che arrivano qui sarò già sposato, due figli, laureato, con una brillante carriera da disoccupato.
parlavo della città non dell'Italia... :D
kekko-95
05-07-2013, 13:11
si il centro-nord dovrebbe essere abbastanza completato.. adesso si stanno spostando a sud.
Ieri sul viale marconi stavano lavorando per l'armadio..
marcolpasini
05-07-2013, 13:17
http://www.speedtest.net/my-result/2817434791
Più passa il tempo più la velocità sale :confused: :D
I valori che avevo prima non li ricordo neanche... cmq il downstream era 85000 kbit/s già ben prima di fare richiesta della ultrafibra ( così diceva il registro del modem ), spero mi arrivi attorno a quella cifra, sarebbe ottimo
ubuntolaio
05-07-2013, 13:28
http://www.speedtest.net/my-result/2817434791
Più passa il tempo più la velocità sale :confused: :D
I valori che avevo prima non li ricordo neanche... cmq il downstream era 85000 kbit/s già ben prima di fare richiesta della ultrafibra ( così diceva il registro del modem ), spero mi arrivi attorno a quella cifra, sarebbe ottimo
http://www.speedtest.net/result/2817434791.png
:eek: :eek: :eek: :eek:
marcolpasini
05-07-2013, 14:44
Qualcuno a Monza è in ftts o ha ricevuto avvisi in zona Cesare Battisti?
In ufficio ho ancora adsl e sempre il solito hag, scavi ce ne sono, stanno sperimentando la 300 mega a 500 metri da me da un anno ma io qui viaggio a 5/1 mega...
ubuntolaio
05-07-2013, 14:55
Qualcuno a Monza è in ftts o ha ricevuto avvisi in zona Cesare Battisti?
In ufficio ho ancora adsl e sempre il solito hag, scavi ce ne sono, stanno sperimentando la 300 mega a 500 metri da me da un anno ma io qui viaggio a 5/1 mega...
la 300mega dovrebbe essere una FTTH cittadina?
ti hanno aumentato ancora la velocità? La portante massima di quanto è?
marcolpasini
05-07-2013, 15:09
Si chiama Monza HiCon ed è da parecchio che è in sperimentazione, io dall'ufficio sono tagliato fuori per qualche centinaio di metri anche se gli scavi del teleriscaldamento passano anche qui..
Non ho verificato se è ancora salita; ora appunto sono in ufficio e non riesco a digerire questa misera 5/1 mega fw... In realtà pensavo mi sarebbe arrivata prima in ufficio che a casa la vdsl
vi ricordate quanto ci hanno messo a contattarvi dopo il messaggio "entro 10 giorni verrà contattato da un operatore"? e per spedirvi il modem?
grazie mille delle informazioni
marcolpasini
05-07-2013, 17:06
Il modem mi è arrivato poco dopo, una settimana circa, ma nessun operatore mi ha contattato visto che ho fatto il contratto in negozio.
http://www.speedtest.net/result/2817855868.png
Più le ore passano più aumenta la velocità, ora pure l'upload è migliorato
ubuntolaio
05-07-2013, 17:11
Il modem mi è arrivato poco dopo, una settimana circa, ma nessun operatore mi ha contattato visto che ho fatto il contratto in negozio.
http://www.speedtest.net/result/2817855868.png
Più le ore passano più aumenta la velocità, ora pure l'upload è migliorato
ma hai fatto richiesta per la 100 mega? :D
marcolpasini
05-07-2013, 17:12
ma hai fatto richiesta per la 100 mega? :D
Ma no? :D
ubuntolaio
05-07-2013, 17:34
Ma no? :D
non è scontata come domanda, dato che stanno facendo ancora dei test in questo periodo :D
che SNR hai in down con 62Mbit?
http://www.speedtest.net/my-result/2817434791
Più passa il tempo più la velocità sale :confused: :D
I valori che avevo prima non li ricordo neanche... cmq il downstream era 85000 kbit/s già ben prima di fare richiesta della ultrafibra ( così diceva il registro del modem ), spero mi arrivi attorno a quella cifra, sarebbe ottimoMamma mia...io che vivo a Roma nemmeno in sogno arrivo a certi valori...arrivare a 5 mega è già una conquista!
marcolpasini
05-07-2013, 23:18
xDSL linestate up (ITU-T G.993.2; downstream: 84998 kbit/s, upstream: 9998 kbit/s; output Power Down: 13.2 dBm, Up: -14.9 dBm; line Attenuation Down: 8.5 dB, Up: N/A dB; snr Margin Down: 6.4 dB, Up: N/A dB)
Successa una cosa stranissima, il modem ora non rispondeva più e ho dovuto riavviare tutto, guardando il registro qualcuno nota qualcosa di strano? Io non l'ho neanche toccato! A voi i commenti... -.-
http://i.imgur.com/pjNJ8bq.jpg
xDSL linestate up (ITU-T G.993.2; downstream: 84998 kbit/s, upstream: 9998 kbit/s; output Power Down: 13.2 dBm, Up: -14.9 dBm; line Attenuation Down: 8.5 dB, Up: N/A dB; snr Margin Down: 6.4 dB, Up: N/A dB)
Successa una cosa stranissima, il modem ora non rispondeva più e ho dovuto riavviare tutto, guardando il registro qualcuno nota qualcosa di strano? Io non l'ho neanche toccato! A voi i commenti... -.-
c'e' scritto che e' in corso un upgrade, forse un aggiornamento del firmware da remoto?
Io sono a roma nord-est, asse tiburtina diciamo.
Qui i lavori per la fibra, in generale dico, li hanno iniziati verso marzo, andando parecchio spediti. Per mettere i Dslam telecom invece sono andati a "scatti". Hanno coperto velocemente una prima zona, poi sono stati immobili per un mese o più, e poi hanno coperto anche qui, verso metà giugno.
Nel periodo in cui non stavano lavorando ho visto dei tecnici che tiravano un cavo da un grosso tombino 100 metri prima fino a un tombino marchiato Fastweb vicino il mio palazzo, o perlomeno mi è sembrato che stessero facendo quello. Quello che so per certo è che stavano lavorando sul grosso tombino e sul tombino FW, quindi immagino ci fosse un collegamento.
Questo accadeva a metà maggio se non ricordo male.
La copertura telecom dovrebbe essere completa nella mia zona quindi, se non che da un paio di giorni sono rispuntate fuori le transenne degli scavi e alcuni pezzi sono già senza asfalto.
Secondo voi questo cosa può voler dire? Telecom si era dimenticata un pezzo o è FW che sta arrivando a completare i propri lavori?
Nemesys22
06-07-2013, 00:00
@marcolpasini che ansia sti errori cwmp, rendono la vita impossibile... Domani provo di nuovo a chiamare fastweb
quarantinearea
06-07-2013, 05:32
E non riesci a fargli fare qualche test? :cool:
non sono cosi' in confidenza da entrargli in casa col mio laptop (men che meno fare foto), e il suo pc e' un amd di 6 anni fa acceso solo per consumare corrente e fare videochiamate skype.
se gli chiedo qualche valore del modem o di fare speedtest, penso rimarrebbe così :eek:
la confrma della 100 mega ce l'ho notando che su sky on demand collegato al modem (tg589vnv2) via cavo che scarica più velocemente e che lo hanno chiamato per attivarla pochi gg dopo la 20/10.
di più nin sò....:D
ma io aspetto la mia.....:sbav:
http://www.fastweb.it/AVT/
Ho notato che ora alcune zone di Pisa sono "verdi" per la VDSL.
La mia (Riglione) no :mad:
Dove stai tu in via Fiorentina, che dice?
Drigerott
06-07-2013, 14:36
ragazzi, il mese scorso telecom sotto casa mia (torino corso grosseto) ha cambiato è ha messo la nuova cabina col tettuccio rosso (quindi vdsl) infatti e vado sul sito telecom posso attivare l'offerta 30/3....
ma fastweb sfrutta gli stessi apparati telecom per la vdsl? o hanno loro apparati e quindi devo aspettare?
sul sito quando faccio la verifica di attivazione mi dà l'adsl 20mb e stop non mi parla di altro...
johnny_bravo
06-07-2013, 14:39
ragazzi, il mese scorso telecom sotto casa mia (torino corso grosseto) ha cambiato è ha messo la nuova cabina col tettuccio rosso (quindi vdsl) infatti e vado sul sito telecom posso attivare l'offerta 30/3....
ma fastweb sfrutta gli stessi apparati telecom per la vdsl? o hanno loro apparati e quindi devo aspettare?
sul sito quando faccio la verifica di attivazione mi dà l'adsl 20mb e stop non mi parla di altro...
No... hanno dslam e cabinet separati.
Drigerott
06-07-2013, 14:48
ah ok quindi neanche in ws.. peccato.. perchè mi interessavano i 10in up.... telecom con quei 3mb in up mi sa di presa per il culo :P.... aspettiamo che esca anche infostrada con qualcosa di concreto e magari abbassano un pochettino i prezzi e/o tirano su la banda :D
marcolpasini
06-07-2013, 15:21
scusate ma io non ci sto piu capendo niente :) ma la VDSL di Fastweb allora è una 20/10 oppure una 100/10 ?? Tu hai 85 mbit/s di portante e non 20 o 30 :confused: :confused:
Quel valore c'è sempre stato in vdsl, ora ho richiesto la ultra fibra!
Oggi ho chiamato 192193 per segnalare quel problema del modem, vediamo.. mi ricontatteranno... :rolleyes:
johnny_bravo
06-07-2013, 15:34
scusate ma io non ci sto piu capendo niente :) ma la VDSL di Fastweb allora è una 20/10 oppure una 100/10 ?? Tu hai 85 mbit/s di portante e non 20 o 30 :confused: :confused:
Anche per i contratti "base" 20/10 la portante agganciata è 75/80mbit. La banda non viene limitata tramite la portante, ma attraverso qualche altro meccanismo di Qos, ecc.ecc.
Tutti prendono portante alta, ma poi solo i "Fibra100" possono sfruttarla tutta.
DarkNiko
06-07-2013, 18:05
Anche se così facendo creano il classico specchietto per le allodole. La vera Fibra 100 ce l'ha solo chi è raggiunto in FTTH, visto che il max profilo in VDSL2 (alias FTTS/FTTC) di Fastweb è di 85 Mbit in down, 10 Mbit in up. Qualcuno direbbe : "E che ti fanno schifo 85 Mbit ???" certo che no, ma non sono 100 e se leviamo un 7% scarso di overhead, che per quanto minimo c'è, arriviamo intorno agli 82-83 Mbit massimi visibili (rubinetti di Fastweb e QoS permettendo).
Va da se quindi che chiamare Fibra 100, una FTTS che va a quasi 20 Mbit in meno, è una piccola presa per i fondelli, poi c'è chi si accontenta e chi invece, come nel mio caso, lo farebbe rispettosamente osservare al proprio gestore, visto che almeno a livello nominale sarebbe più onesto innalzare la portante ai 100 tondi (e il profilo 17a è studiato per quello). :)
albero77
06-07-2013, 18:50
Anche se così facendo creano il classico specchietto per le allodole. La vera Fibra 100 ce l'ha solo chi è raggiunto in FTTH, visto che il max profilo in VDSL2 (alias FTTS/FTTC) di Fastweb è di 85 Mbit in down, 10 Mbit in up. Qualcuno direbbe : "E che ti fanno schifo 85 Mbit ???" certo che no, ma non sono 100 e se leviamo un 7% scarso di overhead, che per quanto minimo c'è, arriviamo intorno agli 82-83 Mbit massimi visibili (rubinetti di Fastweb e QoS permettendo).
Va da se quindi che chiamare Fibra 100, una FTTS che va a quasi 20 Mbit in meno, è una piccola presa per i fondelli, poi c'è chi si accontenta e chi invece, come nel mio caso, lo farebbe rispettosamente osservare al proprio gestore, visto che almeno a livello nominale sarebbe più onesto innalzare la portante ai 100 tondi (e il profilo 17a è studiato per quello). :)
adesso non per spezzare lance in favore di nessuno,ma attualmente lo speedtest più impressionante si è visto su rete fw(62 in down e quasi 10 in up),mentre telecom continua ad annullare attivazioni a raffica per un profilo 30/3.per ora telecom rimane fedele al suo solito atteggiamento da monopolista del cavolo.
Anche se così facendo creano il classico specchietto per le allodole. La vera Fibra 100 ce l'ha solo chi è raggiunto in FTTH, visto che il max profilo in VDSL2 (alias FTTS/FTTC) di Fastweb è di 85 Mbit in down, 10 Mbit in up. Qualcuno direbbe : "E che ti fanno schifo 85 Mbit ???" certo che no, ma non sono 100 e se leviamo un 7% scarso di overhead, che per quanto minimo c'è, arriviamo intorno agli 82-83 Mbit massimi visibili (rubinetti di Fastweb e QoS permettendo).
Va da se quindi che chiamare Fibra 100, una FTTS che va a quasi 20 Mbit in meno, è una piccola presa per i fondelli, poi c'è chi si accontenta e chi invece, come nel mio caso, lo farebbe rispettosamente osservare al proprio gestore, visto che almeno a livello nominale sarebbe più onesto innalzare la portante ai 100 tondi (e il profilo 17a è studiato per quello). :)
concordo in toto!
almeno mamma telecom è onesta in questo.
D'altronde fatsweb è nota per dichiarare velocità mai raggiungibili, come adsl fino a 20mbs e poi ti danno una semplice 6-8mbs
concordo in toto!
almeno mamma telecom è onesta in questo.
D'altronde fatsweb è nota per dichiarare velocità mai raggiungibili, come adsl fino a 20mbs e poi ti danno una semplice 6-8mbs
ma quello la maggior parte delle volte dipende dalla qualita' della linea non da fastweb, se uno abita lontano dalla centrale o ha i doppini del 1945 non potra' mai avere 20mbit
johnny_bravo
06-07-2013, 19:04
Anche se così facendo creano il classico specchietto per le allodole. La vera Fibra 100 ce l'ha solo chi è raggiunto in FTTH, visto che il max profilo in VDSL2 (alias FTTS/FTTC) di Fastweb è di 85 Mbit in down, 10 Mbit in up. Qualcuno direbbe : "E che ti fanno schifo 85 Mbit ???" certo che no, ma non sono 100 e se leviamo un 7% scarso di overhead, che per quanto minimo c'è, arriviamo intorno agli 82-83 Mbit massimi visibili (rubinetti di Fastweb e QoS permettendo).
Va da se quindi che chiamare Fibra 100, una FTTS che va a quasi 20 Mbit in meno, è una piccola presa per i fondelli, poi c'è chi si accontenta e chi invece, come nel mio caso, lo farebbe rispettosamente osservare al proprio gestore, visto che almeno a livello nominale sarebbe più onesto innalzare la portante ai 100 tondi (e il profilo 17a è studiato per quello). :)
Va da se anche che è anche una presa per i fondelli un'adsl a 7mbit che va a 2.
DarkNiko, abbiamo capito che a te piace leggere 30 e avere 29, e che sei un accanito fan dell' """onestà""" di Telecom-Italia e dei suoi profili MEGA-CONSERVATIVI, abbiamo capito anche che non riesci a reggere l'idea che fastweb per ora abbia profili con rate molto superiore a telecom, e che ci siano utenti che vadano più veloce di te con la vdsl di fastweb.
Mi spieghi dove hai letto che il "Max" profilo di fastweb sia a 85mbit? A me sembra che fastweb abbia adottato i suoi classici profili "fixed rate", come già faceva con l'adsl, e che imposti la linea a una determinata max velocità in base alla qualità del doppino.
Mi sembra inoltre più che chiaro che anche la vdsl risenta del tallone d'achille dell'adsl, ovvero se il doppino è buono si va veloci, se non è così buono si va meno veloci. Il profilo 17a non è stato studiato per un bel niente. E' un normalissimo profilo che non garantisce proprio NULLA, come qualsiasi profilo di qualsiasi tecnologia xdsl.
Marcolpasini con quella portante ha già 6db di snr, e penso che anche se è in vdsl non si possa scendere oltre. Resta comunque da vedere, visto che la sua linea per ora è in fase di test e che la velocità gli si alza di giorno in giorno.
Pertanto ti chiederei di non inquinare ulteriormente il td con le tue affermazioni totalmente inutili.
Un plauso a fastweb che è partita subito con profili fino a 100mbit, e soprattutto SENZA 1€ DI DIFFERENZA RISPETTO AL VECCHIO LISTINO - non nascondendosi dietro a una "fase intermedia" - scusa per alzare di nuovo il prezzo quando verrà implementato un profilo a 100mbit (se e quando verrà implementato - non si sa).
Drigerott
06-07-2013, 19:25
Ragazzi, c'è qualche link o altro per capire il piano di sviluppo della fibra to cabinet di fw? Perché in rete non ho trovato nulla riguardo a Torino... Anche perché non penso faro mai Telecom nella mia vita :P
Ragazzi, c'è qualche link o altro per capire il piano di sviluppo della fibra to cabinet di fw? Perché in rete non ho trovato nulla riguardo a Torino... Anche perché non penso faro mai Telecom nella mia vita :P
ci sono le mappe sul sito ma non sono molto aggiornate http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-fibra-ottica/copertura-torino/
Andyphone
06-07-2013, 20:05
Qui ancora niente Ultrafibra e IP pubblico, dunque stamani ho sollecitato affinché mi facciano sapere qualcosa. In compenso la vdsl sembra funzionare ottimamente, dunque niente da ridire.
Ciao.
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
Ragazzi Mercoledì ho contattato l'assistenza di fastweb via facebook tramite modulo apposito per chiedere spiegazioni di come mai qui a Bari non siano ancora partite le attivazioni e ho avanzato un interesse verso il passaggio dalla mia adsl 20 mega visto che fra le altre cose possiedo già il modem fiber ready (tg589vn v3) e che la città ormai è "pronta".
Giovedì mattina hanno provato a contattarmi ma stavo lavorando e ho mancato la chiamata, infatti ho richiamato quel numero e una voce registrata ha detto che mi ricontatteranno nei prossimi giorni, il che vorrà dire la settimana prossima ovviamente xD, appena so qualcosa di più vi terrò aggiornati ^^:D
Andyphone
06-07-2013, 20:17
ma allora hanno cambiato l'offerta commerciale? perchè il topic si chiama ancora "FTTS 20Mbit/10Mbit"
L'offerta base di Fastweb per la vdsl è sempre quella, la 100/10 si chiama Ultrafibra.
Ciao.
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
Paolo 74
06-07-2013, 20:25
Qui ancora niente Ultrafibra e IP pubblico, dunque stamani ho sollecitato affinché mi facciano sapere qualcosa. In compenso la vdsl sembra funzionare ottimamente, dunque niente da ridire.
Ciao.
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
strano a me l'ip pubblico l'hanno dato in 12 ore! devi parlare con l'amministrazione non col reparto tecnico! ;)
mentre sulla myfastpage anche se compare la sezione di richiesta dell'ultrafibra quando clicco mi dice che non è disponibile o gia stata richiesta! Lunedi telefono per farla tramite call center ;)
MAPPA PALERMO AGGIORNATA
https://www.google.it/maps/ms?msid=202196438535297678227.0004e0b2fdc2090cdac18&msa=0&ll=38.135569,13.367615&spn=0.077164,0.186853&dg=feature
Aggiungo che ad alcuni sono iniziati ad arrivare questi SMS
http://s8.postimg.org/rn5opbg8h/1013977_10151581657067739_198920009_n.jpg (http://postimg.org/image/rn5opbg8h/)
DarkNiko
07-07-2013, 09:26
Va da se anche che è anche una presa per i fondelli un'adsl a 7mbit che va a 2.
Come lo è stato per me e tantissimi altri utenti di Roma nel 2002 e negli anni a seguire, qualificati a 2 Mega, quando nella via parallela andavano a 6 Mega e rassicurati da false promesse, peggio dei marinai, che entro 6 mesi sarei stato raggiunto, come gli altri, in fibra ottica, e questa è una verità OGGETTIVA e per quanto faccia parte della storia, la storia caro johnny bravo, non si cancella con un semplice colpo di spugna.
DarkNiko, abbiamo capito che a te piace leggere 30 e avere 29, e che sei un accanito fan dell' """onestà""" di Telecom-Italia e dei suoi profili MEGA-CONSERVATIVI, abbiamo capito anche che non riesci a reggere l'idea che fastweb per ora abbia profili con rate molto superiore a telecom, e che ci siano utenti che vadano più veloce di te con la vdsl di fastweb.
Tu vuoi leggere per forza nelle mie parole una sorta di pubblicità occulta o di fanboysmo che non c'è, visto che potrei dire la stessa cosa di te, che sei Pro Fastweb. Evitiamo certi discorsi da "becera tifoseria" e cerchiamo di mantenere sia civile che "alta" la discussione, senza scadere in queste affermazioni ridicole. Io lavoro nelle telecomunicazioni da quasi 20 anni, ho provato vari gestori, tra cui Fastweb per ben 5 anni e la mia esperienza, non è stata esaltante, visto che ho pagato a questi Signori bei soldi per essere cappato a 2 Mega (e a Roma siamo stati fregati in tanti) quando con la stessa cifra c'era (e c'è ancora) chi navigava beato a 6 Megabit, e sempre allo stesso presso chi navigava a 10 Mbit perché raggiunto in fibra ottica, non c'è mai stata differenziazione di sorta, meno che mai sul prezzo. :D
Mi spieghi dove hai letto che il "Max" profilo di fastweb sia a 85mbit? A me sembra che fastweb abbia adottato i suoi classici profili "fixed rate", come già faceva con l'adsl, e che imposti la linea a una determinata max velocità in base alla qualità del doppino.
Mi sembra inoltre più che chiaro che anche la vdsl risenta del tallone d'achille dell'adsl, ovvero se il doppino è buono si va veloci, se non è così buono si va meno veloci. Il profilo 17a non è stato studiato per un bel niente. E' un normalissimo profilo che non garantisce proprio NULLA, come qualsiasi profilo di qualsiasi tecnologia xdsl.
Marcolpasini con quella portante ha già 6db di snr, e penso che anche se è in vdsl non si possa scendere oltre. Resta comunque da vedere, visto che la sua linea per ora è in fase di test e che la velocità gli si alza di giorno in giorno.
Qui, perdonami se te lo dico, dimostri di saperne poco. Fastweb usa una strategia precisa, che è emersa in modo chiaro e cristallino dai test degli altri utenti e ti spiego con parole semplici qual'è. Loro hanno sul DSLAM il profilo 17a VDSL2 (alias G.993.2) impostato a livelli di portante a 85000/10000 con un Target SNR di 6 db, cioè il massimo possibile. Andyphone ad esempio aggancia tutto il profilo di portante, con un SNR di 9 db, avendo quindi a disposizione ulteriori 3 db nel caso servissero.
A questa portante, Fastweb applica il suo "rubinetto", a livello di QoS o limitazioni software (perché tali sono) impostando quindi a livello di banda reale (tramite BRAS ad esempio) 20 Mbit in down e 10 in up, salvo poi invogliarti all'Upgrade della Fibra 100, non dicendoti però da nessuna parte che tale upgrade sbloccherà soltanto la portante massima agganciata, che sempre nel caso di Andyphone è di 85 Mbit, quindi quell'utente 100 Mbit veri non li vedrà mai, inutile girarci intorno. Quanto al fatto che il profilo 17a non è studiato per un bel niente, beh ti inviterei ad un sano ripasso della tecnologia VDSL2 prima di uscirtene con certe sparate. ;)
Pertanto ti chiederei di non inquinare ulteriormente il td con le tue affermazioni totalmente inutili.
Io non sto inquinando un bel niente. Ho sempre cercato (come continuo a fare) di intervenire in modo costruttivo ben sapendo di cosa parlo, non altrettanto si può dire nel caso tuo, in cui mostri molta arroganza accusando l'altro interlocutore di affermazioni totalmente inutili, quando forse tali possono definirsi le tue, sempre col rispetto parlando.
Un plauso a fastweb che è partita subito con profili fino a 100mbit, e soprattutto SENZA 1€ DI DIFFERENZA RISPETTO AL VECCHIO LISTINO - non nascondendosi dietro a una "fase intermedia" - scusa per alzare di nuovo il prezzo quando verrà implementato un profilo a 100mbit (se e quando verrà implementato - non si sa).
Mi risulta che l'opzione Fibra 100 è sì in promozione per 12 mesi, poi però c'è un contributo fisso mensile di 5 €, quindi dire "senza 1 € di differenza" non aggiungendo questa clausola mi sembra un discorso un pò di comodo e alquanto ambiguo.
Detto ciò ti ricordo che un forum è fatto per confrontarsi e non per trasformare un thread in una sorta di "incontro di adepti" come se gli utenti fastweb facessero parte di una Setta e fosse vietato parlare di altro.
Quindi se il buonsenso, l'educazione e il rispetto reciproco hanno valore io sarò ben lieto di confrontarmi con te e con gli altri, se invece così non sarà allora eviterò di intervenire.
Buona domenica. :)
A qualcuno è già successo che comparisse questo sulla myfastpage nelle richieste al custome care? (ovviamente non ho fatto nessuna richiesta).
http://imageshack.us/a/img580/3808/qzv.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/580/qzv.png/)
Premesso che sul sito non ho ancora la copertura ma da fonte certa sono sicuro che il mio armadio è attivo e funzionante può voler dire qualcosa? Tipo che a breve mi contattano per il passaggio? :muro:
un :asd: per la Dark combo
Comunque, se tra gli olo giocassero a chi c'è l'ha più conservativo, beh. Fastweb wince a mani basse. 9dB everywhere con riqualifiche continue. Forse han paura che qualcuno possa fare dei nemesys quando si oscilla a 6dB verso il basso :asd: .
Nemesys22
07-07-2013, 09:59
Forse han paura che qualcuno possa fare dei nemesys quando si oscilla a 6dB verso il basso :asd: .
:D
...
@gippe io nel customer care ho aperto 'migrazione rete di accesso' che dovrebbe essere una cosa simile al tuo messaggio, in teoria questo tipo di richieste dovrebbero durare 10gg, vediamo un po come va avanti...
DarkNiko
07-07-2013, 10:06
un :asd: per la Dark combo
Comunque, se tra gli olo giocassero a chi c'è l'ha più conservativo, beh. Fastweb wince a mani basse. 9dB everywhere con riqualifiche continue. Forse han paura che qualcuno possa fare dei nemesys quando si oscilla a 6dB verso il basso :asd: .
Ma guarda che se Fastweb bussasse alla mia porta e fossi raggiunto da FTTS passerei alla loro offerta seduta stante, non ho alcun problema, questo a dimostrazione che io non difendo né attacco alcun operatore.
Però condannare quello o quell'altro gestore quando alla fine sappiamo benissimo che ogni medaglia ha il suo rovescio e che alla fine pregi e difetti ci sono e ci saranno sempre da una parte e dall'altra, questo mi dà fastidio. Se si vuole essere onesti intellettualmente bisogna guardare sia il lato positivo che quello negativo, tanto di Fastweb che di Telecom, Infostrada etc etc....;)
CUT
dark la xDSL è per sua natura dipendente dal mezzo trasmissivo, è da nabbi aspettarsi 100mega pieni in questa fase, a meno di non essere nello scantinato della centrale o di avere il DSLAM sul frigo (FTTF come detto prima :P)
oltretutto credo che i 100 mbit ( o quasi), potranno essere raggiunti solo quando entrerà in funzione il vectoring, quindi credo che ci sarà da aspettare. Conta che ora una linea, per quanto buona, risente sempre del crosstalk che le arriva dalle altre linee, una volta attivato il vectoring i snr dovrebbero abbassarsi notevolmente, consentendo di agganciare portanti maggiori.
E cmq tenete sempre conto che stiamo parlando delle primissime attivazioni di una tecnologia nuova in italia, vi ricordate i casini di quanto comparvero le prime adsl? è sempre cosi dai, non stiamo a parlare della fuffa e vediamo di tornare in topic..
Cowsland
07-07-2013, 10:20
A qualcuno è già successo che comparisse questo sulla myfastpage nelle richieste al custome care? (ovviamente non ho fatto nessuna richiesta).
http://imageshack.us/a/img580/3808/qzv.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/580/qzv.png/)
Premesso che sul sito non ho ancora la copertura ma da fonte certa sono sicuro che il mio armadio è attivo e funzionante può voler dire qualcosa? Tipo che a breve mi contattano per il passaggio? :muro:
A me nulla. Però a te ti hanno coperto mesi prima
A me nulla. Però a te ti hanno coperto mesi prima
mmm mi sono accorto adesso che compare anche questo
http://imageshack.us/a/img845/2459/d6zb.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/845/d6zb.png/)
però parla sempre dei 6 mesi... a sto punto boh :rolleyes:
DarkNiko
07-07-2013, 10:45
dark la xDSL è per sua natura dipendente dal mezzo trasmissivo, è da nabbi aspettarsi 100mega pieni in questa fase, a meno di non essere nello scantinato della centrale o di avere il DSLAM sul frigo (FTTF come detto prima :P)
oltretutto credo che i 100 mbit ( o quasi), potranno essere raggiunti solo quando entrerà in funzione il vectoring, quindi credo che ci sarà da aspettare. Conta che ora una linea, per quanto buona, risente sempre del crosstalk che le arriva dalle altre linee, una volta attivato il vectoring i snr dovrebbero abbassarsi notevolmente, consentendo di agganciare portanti maggiori.
E cmq tenete sempre conto che stiamo parlando delle primissime attivazioni di una tecnologia nuova in italia, vi ricordate i casini di quanto comparvero le prime adsl? è sempre cosi dai, non stiamo a parlare della fuffa e vediamo di tornare in topic..
Apprezzo molto il tono pacato e cordiale con cui mi hai risposto, a differenza di altri che vogliono difendere ciecamente le loro scelte o il loro "tifo".
Tuttavia io non mi aspetto proprio nulla, non ho mai detto che "pretendo" o che "mi aspetto" di avere i 100 Mbit. Il discorso è sempre stato basato sulla presunta "serietà" da parte di chi offre VDSL, Fastweb nella fattispecie.
Al di là della ambiguità da parte dei gestori (TI e FW) di pubblicizzare per fibra ciò che dipende ancora (sia pur in minima parte) dal rame, catturare l'attenzione degli utenti invogliandoli all'upgrade, anche se in promozione per 12 mesi, alla Fibra 100 o Ultra Fibra (sul sito Fastweb parlano comunque di 100 Mbit) su VDSL quando, come giustamente hai fatto osservare, è una tecnologia nuova, non c'è probabilmente il vectoring, etc etc, su profili di portante massimi (vedasi Andyphone e l'altro utente) attestati a 85 Mbit con SNR a 6 db, comporta nelle migliori ipotesi una banda fruibile di tale valore.
Ora, come scritto in precedenza, mentre i 100 Mbit in FTTH ci sono tutti o quasi (97-98 in down e quasi 10 in up) in VDSL Fastweb dovrebbe fare maggiore chiarezza scrivendo esplicitamente che i 100 Mbit non sono garantiti o raggiungibili per chi è in FTTS, è tutto qui il punto.
Il fatto che l'utente di qualche pagina prima abbia la linea sotto test e che piano piano il suo speedtest aumenti, sebbene la sua portante rimanga sempre fissa a 85 Mbit, è un chiaro segno di come Fastweb gestisca i suoi "rubinetti magici". Poi, per carità, gli auguro davvero di potersi spingere intorno ai 100, ma se la portante rimane fissa a 85, il valore quello è.....;)
Quanto al crosstalk, il VDSL non viene perturbato più di tanto dalle altre ADSL vicine, semmai avviene il contrario, visto che in casa ho anche 1 ADSL per lavoro e da quando sono attivo in VDSL il segnale dell'altra linea ADSL si è deteriorato, mentre spegnendo il router ADSL la linea VDSL non cambia minimamente, quindi l'interferenza o disturbo che c'è è da VDSL -> ADSL e non il contrario, visto che è il VDSL ad utilizzare uno spettro di frequenza di ben 17,6 MHz contro i 2.2 dell'ADSL2+. ;)
DigitalMax
07-07-2013, 10:55
MAPPA PALERMO AGGIORNATA
https://www.google.it/maps/ms?msid=202196438535297678227.0004e0b2fdc2090cdac18&msa=0&ll=38.135569,13.367615&spn=0.077164,0.186853&dg=feature
Aggiungo che ad alcuni sono iniziati ad arrivare questi SMS
http://s8.postimg.org/rn5opbg8h/1013977_10151581657067739_198920009_n.jpg (http://postimg.org/image/rn5opbg8h/)
Da aggiungre nella mappa l'armadietto di via bandiera (discesa bandiera che collega via bandiera con via bari)
ditemi che stanno lavorando perché una cosa del genere è assurda
http://www.speedtest.net/result/2821095783.png (http://www.speedtest.net/my-result/2821095783)
(con il traceroute ci mette 210ms solo per contattare il secondo nodo dopo il mio router, quindi sembra un problema di doppino)
PS. fino a ieri sera ping a 40ms sempre verso il secondo nodo, e stanotte non credo siano successe catastrofi tali da degradare così il doppino, quindi potrebbe essere un problema loro no?
EDIT:
per fortuna si è sistemato tutto :)
http://www.speedtest.net/result/2821111172.png (http://www.speedtest.net/my-result/2821111172)
mmm mi sono accorto adesso che compare anche questo
http://imageshack.us/a/img845/2459/d6zb.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/845/d6zb.png/)
però parla sempre dei 6 mesi... a sto punto boh :rolleyes:
sulla mia myfastpage vedo un passaggio in più tra "arriva la fibra" e "spedizione modem". il bello è che c'è scritto che hanno cercato di contattarmi ma non ci sono riusciti e riproveranno nei prossimi giorni.. ah comunque l'intervento nella sezione customer care risulta già chiuso da qualche giorno
Apprezzo molto il tono pacato e cordiale con cui mi hai risposto, a differenza di altri che vogliono difendere ciecamente le loro scelte o il loro "tifo".
Tuttavia io non mi aspetto proprio nulla, non ho mai detto che "pretendo" o che "mi aspetto" di avere i 100 Mbit. Il discorso è sempre stato basato sulla presunta "serietà" da parte di chi offre VDSL, Fastweb nella fattispecie.
Al di là della ambiguità da parte dei gestori (TI e FW) di pubblicizzare per fibra ciò che dipende ancora (sia pur in minima parte) dal rame, catturare l'attenzione degli utenti invogliandoli all'upgrade, anche se in promozione per 12 mesi, alla Fibra 100 o Ultra Fibra (sul sito Fastweb parlano comunque di 100 Mbit) su VDSL quando, come giustamente hai fatto osservare, è una tecnologia nuova, non c'è probabilmente il vectoring, etc etc, su profili di portante massimi (vedasi Andyphone e l'altro utente) attestati a 85 Mbit con SNR a 6 db, comporta nelle migliori ipotesi una banda fruibile di tale valore.
Ora, come scritto in precedenza, mentre i 100 Mbit in FTTH ci sono tutti o quasi (97-98 in down e quasi 10 in up) in VDSL Fastweb dovrebbe fare maggiore chiarezza scrivendo esplicitamente che i 100 Mbit non sono garantiti o raggiungibili per chi è in FTTS, è tutto qui il punto.
Il fatto che l'utente di qualche pagina prima abbia la linea sotto test e che piano piano il suo speedtest aumenti, sebbene la sua portante rimanga sempre fissa a 85 Mbit, è un chiaro segno di come Fastweb gestisca i suoi "rubinetti magici". Poi, per carità, gli auguro davvero di potersi spingere intorno ai 100, ma se la portante rimane fissa a 85, il valore quello è.....;)
Quanto al crosstalk, il VDSL non viene perturbato più di tanto dalle altre ADSL vicine, semmai avviene il contrario, visto che in casa ho anche 1 ADSL per lavoro e da quando sono attivo in VDSL il segnale dell'altra linea ADSL si è deteriorato, mentre spegnendo il router ADSL la linea VDSL non cambia minimamente, quindi l'interferenza o disturbo che c'è è da VDSL -> ADSL e non il contrario, visto che è il VDSL ad utilizzare uno spettro di frequenza di ben 17,6 MHz contro i 2.2 dell'ADSL2+. ;)
Si ma la serietà di un' azienda non si valuta mica da quanti mega ti fa arrivare a casa ;) ripeto: se stessimo parlando solo di una tecnologia gia collaudata e che in tutti i casi permette di raggiungere la velocità pubblicizzata allora ti direi che fw sta facendo pubblicità ingannevole.
Ma tutte le xDSL hanno come maggiore incognita il doppino sul quale il controllo dell'operatore è pressocché nullo, ed è giusto che possano pubblicizzare la massima velocità raggiungibile (ripeto, io credo che i 100M li si raggiungerà ma più avanti). Altrimenti ti immagini che casino? dovrebbero vendere qualcosa tipo "internet con FW alla migliore velocità possibile dalla tua linea" ? sarebbe un suicidio!
Ricordiamoci che tutte queste non sono società pubbliche o opere di bene, devono avere degli utili che si spera reinvestano in parte nella rete, quindi alcune tattiche "aggressive" di marketing ci possono anche stare.
Paolo 74
07-07-2013, 12:34
ad essere onesti FW ha sempre detto la parolina magica "fino a" 100mbit che è il valore nominale ottenibile con tale tecnologia nelle migliori condizioni possibile col profilo 17a! E' marketing puro e semplice.....quello che ha sempre garantito invece è l'up a 10 mbit e su questo non posso che confermare che tolto l'overhead, almeno nel mio caso, è pienamente raggiunto, visto che da test vari i 9 mbit sono raggiunti sempre! (e come detto in precedenza la mia linea è pessima a causa del doppino!).
Inoltre FW per un anno regala l'upgrade ai suoi clienti, proprio perchè consapevole di essere nel periodo di start up di tale tecnologia, quindi non mi sembra una vergogna avere 85 mbit di portante al momento, poi si vedrà! Ma nessuno ha la sfera di cristallo per prevedere che succederà nel futuro, forse proseguirà nell'attuale politica di markeing del "fino a" oppure risolti i problemi ci avvicineremo ancora di più al limite teorico....staremo a vedere!
Io oltretutto ho avuto un esperienza ottima con fastweb fin'ora, e al contrario di darkniko, precedentemente ero cliente telecom con cui mi trovavo discretamente bene a parte il fatto che spendevo di più per avere meno! Questo per dire che ognuno qui può commentare esperienze personali non essere portatore della verità assoluta! ;)
Andyphone
07-07-2013, 12:43
Quoto e sottoscrivo Paolo. Anche chiamarla "fibra" è solo marketing dato che non è solo fibra, ma comunque accettabile come termine dato che è la fibra a permettere tutto ciò. Le velocità sono da sempre "fino a" e il limite a 85 Mb è sicuramente dovuto alla fase iniziale.
Ciao.
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
Oramai è talmente divulgato l'uso del "fino a" che abbiamo perso il significato del sabbione che rappresenta :asd:
Ribadisco: se lo fanno è perchè gli è permesso.
Ricordatevi di inserire nel vostro curriculum: voto laurea - fino a 110 e lode -, nel mio caso fece asdare il datore in seduta di colloquio. :asd:
Oramai è talmente divulgato l'uso del "fino a" che abbiamo perso il significato del sabbione che rappresenta :asd:
Ribadisco: se lo fanno è perchè gli è permesso.
Ricordatevi di inserire nel vostro curriculum: voto laurea - fino a 110 e lode -, nel mio caso fece asdare il datore in seduta di colloquio. :asd:
In effetti quoto, il fatto che siamo abituati al "fino a" che è come se fosse corretto e al tempo stesso permettiamo di essere un po' presi in giro. Io sono del parere di essere il più cristallini possibili nell'offrire un servizio.
Piccolo esempio stupido:
Se mi dicono di essere coperto dalla fibra fino a 100 mega... si ovvio faccio richiesta...
Ma se mi dicono: lei può attivare la fibra ad 85 mega!! la richiedo lo stesso cristo.... cos'è faccio lo schizzinoso e dico "bah 85 che numero balordo... attenderò quando sarà 100"
Spero si sia inteso il concetto, secondo me questo pubblicizzarla FIBRA invece che VDSL2 alimenta l'ignoranza del paese perchè magari molte persone che non sono addentrati nel settore vanno in giro a dire ai 4 venti che hanno la fibra in casa(giustamente) ....quando sappiamo che non è così ed è giusto che ci sia la giusta distinzione tra le due cose, ci vuole chiarezza, come in tutto.
Just my 2 cents.
Andyphone
07-07-2013, 13:56
Quello del "fino a" è un limite ineludibile della tecnologia, che poi i gestori ci marciano su è anche quello un dato di fatto. Non sempre facilmente dimostrabile però.
Ciao.
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
wolverine81
07-07-2013, 14:20
Sbirciatina con Dslam, il tecnico pare stesse collegando i doppini alla contattiera posta sotto. Spero continuino a lavorare come hanno lavorato fino adesso, perche ci sono intere zone di Bari ancora senza armadi e si parla di termine lavori fine luglio, ma probabilmente si intende termine copertura alla "cazzo di cane" per lanciare il servizio per poi proseguire i lavori, sperando che non facciano il discorso "vediamo come va e se va bene terminiamo, altrimenti lasciamo le cose come stanno..." come è successo per la FTTH qui a Bari.
http://profxander.altervista.org/dslamini.jpg (http://profxander.altervista.org/dslam.jpg)
Sbirciatina con Dslam, il tecnico pare stesse collegando i doppini alla contattiera posta sotto. Spero continuino a lavorare come hanno lavorato fino adesso, perche ci sono intere zone di Bari ancora senza armadi e si parla di termine lavori fine luglio, ma probabilmente si intende termine copertura alla "cazzo di cane" per lanciare il servizio per poi proseguire i lavori, sperando che non facciano il discorso "vediamo come va e se va bene terminiamo, altrimenti lasciamo le cose come stanno..." come è successo per la FTTH qui a Bari.
in che zona e'? io a san pasquale non ho visto niente ne di fastweb ne di telecom anche se avevano scavato 1 anno fa(e risulto magicamente coperto da vdsl sui loro siti)
Paolo 74
07-07-2013, 15:04
Beh nn sempre marketing è sinonimo di inganno, in questo caso non si puo di certo fare una campagna promozionale apposta per tizio di roma con una determinata situazione, e una per caio di milano con differenti situazioni strutturali! ;)
Inoltre ci sono troppe variabili in gioco per poter dare certezze ai clienti, pensate che la posa dei doppini telefonici di moltissima gente (me compreso) sono stati fatti addirittura dalla sip! Imputare un cattivo servizio a fastweb o altro provider è evidente che sarebbe difficile, visto che fastweb allora neanche esisteva! Se poi si considera cio che di problematico puo essere dentro le case dei clienti è evidente che pretendere il massimo servizio e volere per giunta una comunicazione realistica in ogni caso è impossibile!
Forse qualcosa cambierà davvero quando ci sarà lo scorporo della rete ;)
johnny_bravo
07-07-2013, 15:47
Tu vuoi leggere per forza nelle mie parole una sorta di pubblicità occulta o di fanboysmo che non c'è, visto che potrei dire la stessa cosa di te, che sei Pro Fastweb. Evitiamo certi discorsi da "becera tifoseria" e cerchiamo di mantenere sia civile che "alta" la discussione, senza scadere in queste affermazioni ridicole. Io lavoro nelle telecomunicazioni da quasi 20 anni, ho provato vari gestori, tra cui Fastweb per ben 5 anni e la mia esperienza, non è stata esaltante, visto che ho pagato a questi Signori bei soldi per essere cappato a 2 Mega (e a Roma siamo stati fregati in tanti) quando con la stessa cifra c'era (e c'è ancora) chi navigava beato a 6 Megabit, e sempre allo stesso presso chi navigava a 10 Mbit perché raggiunto in fibra ottica, non c'è mai stata differenziazione di sorta, meno che mai sul prezzo. :D
E chiaro che si vede una sorta di fanboysmo, per il semplice fatto che vieni qui a dire che solo "LA VERA FTTH" è una 100mbit, andare a 20mbit in meno è una presa per i fondelli... lo farei notare al gestore, ecc.ecc. sapendo BENISSIMO che non è colpa del gestore se la velocità è quella, ma è un limite tecnologico. Implicitamente sostieni l'onestà di telecom, dove leggi 30 e hai 29, ma non perchè telecom sia più onesta, ma semplicemente perchè il profilo con velocità minore è molto più facile da agganciare.
Qui, perdonami se te lo dico, dimostri di saperne poco. Fastweb usa una strategia precisa, che è emersa in modo chiaro e cristallino dai test degli altri utenti e ti spiego con parole semplici qual'è. Loro hanno sul DSLAM il profilo 17a VDSL2 (alias G.993.2) impostato a livelli di portante a 85000/10000 con un Target SNR di 6 db, cioè il massimo possibile. Andyphone ad esempio aggancia tutto il profilo di portante, con un SNR di 9 db, avendo quindi a disposizione ulteriori 3 db nel caso servissero.
A questa portante, Fastweb applica il suo "rubinetto", a livello di QoS o limitazioni software (perché tali sono) impostando quindi a livello di banda reale (tramite BRAS ad esempio) 20 Mbit in down e 10 in up, salvo poi invogliarti all'Upgrade della Fibra 100, non dicendoti però da nessuna parte che tale upgrade sbloccherà soltanto la portante massima agganciata, che sempre nel caso di Andyphone è di 85 Mbit, quindi quell'utente 100 Mbit veri non li vedrà mai, inutile girarci intorno. Quanto al fatto che il profilo 17a non è studiato per un bel niente, beh ti inviterei ad un sano ripasso della tecnologia VDSL2 prima di uscirtene con certe sparate. ;)
I profili adottati da fastweb sono, STORICAMENTE (da quando esiste l'azienda), FIXED RATE. Non si può dedurre in maniera "cristallina" proprio NULLA.
Che velocità vuoi che abbia uno con profilo a 85mbit? E' ovvio che più di così non si sale.
Ma non si sale per un limite fisico della linea!! E' UN LIMITE DELLA TECNOLOGIA VDSL. Così come dell'adsl. Non di fastweb.
Certo che il profilo 17a non è studiato per un bel niente. L'AGGANCIO A 100mbit NON E' GARANTITO DA NESSUNA PARTE. Nessun gestore dirà mai: "Noi utilizziamo il profilo 17axyzbcdef, studiato apposta per i 100mbit, quindi garantiamo tale velocità". Come in qualsiasi tecnologia xdsl, la velocità max raggiungibile è determinata dalla qualità del doppino.
Profilo 17a o no, se il doppino fa schifo a 100mbit non si va. Punto. Ne con Fastweb ne con Telecom e ne con nessuno.
Io non sto inquinando un bel niente. Ho sempre cercato (come continuo a fare) di intervenire in modo costruttivo ben sapendo di cosa parlo, non altrettanto si può dire nel caso tuo, in cui mostri molta arroganza accusando l'altro interlocutore di affermazioni totalmente inutili, quando forse tali possono definirsi le tue, sempre col rispetto parlando.
Certo che stai inquinando!! Non sai le basi fondamentali della tecnologia xdsl! Pensi che se c'è scritto 100mbit deve andare a 100mbit, perchè il profilo è studiato apposta!!!
La vdsl non è altro che un adsl che usa frequenze maggiori, permettendo maggiori velocità! Ma purtroppo ha esattamente gli stessi limiti!!!!
Mi risulta che l'opzione Fibra 100 è sì in promozione per 12 mesi, poi però c'è un contributo fisso mensile di 5 €, quindi dire "senza 1 € di differenza" non aggiungendo questa clausola mi sembra un discorso un pò di comodo e alquanto ambiguo.
Se avessi letto il mio intervento avresti capito che ho scritto "senza 1€ di differenza rispetto al vecchio listino". E così è. Non ci sono maggiorazioni di prezzo per passare alla tecnologia FTTS. Se è disponibile vieni collegato a 20/10, se non lo è non verrai collegato. Poi se uno vuole i 100mbit attiva la Fibra100.
Cosa assolutamente NON VERA per telecom, che distingue MOLTO BENE tra Adsl da Vdsl, e la vdsl costa un occhio della testa. Completamente fuori mercato.
Detto ciò ti ricordo che un forum è fatto per confrontarsi e non per trasformare un thread in una sorta di "incontro di adepti" come se gli utenti fastweb facessero parte di una Setta e fosse vietato parlare di altro.
Quindi se il buonsenso, l'educazione e il rispetto reciproco hanno valore io sarò ben lieto di confrontarmi con te e con gli altri, se invece così non sarà allora eviterò di intervenire.
Non c'è nessuna setta!! Non c'è nessun incontro di adepti!!! Sei tu che vieni, ripeto, a fare delle affermazioni inutili!!! Sul fatto che è "una presa per i fondelli" chiamare Fibra 100 una connessione che va a 80mbit!!
Ripeto, è una presa per i fondelli chiamare un'adsl a 7mbit una connessione che va a 2!!! Capisci perchè il tuo intervento non ha senso??
wolverine81
07-07-2013, 16:23
La foto dell'armadio è del q.re Carassi, la copertura che ho visto in giro è
Japigia= Qualche armadio Fastweb
San Paolo= Solo dslam Telecom nessuno Fastweb
Palese-S.Spirito= Qualche armadio Fastweb nessuno telecom
Carbonara= Qualche armadio Fastweb nessuno telecom
Libertà= Qualche Dslam telecom e molti armadi Fastweb
Poggiofranco= Dslam telecom e molti armadi Fastweb
Da aggiungre nella mappa l'armadietto di via bandiera (discesa bandiera che collega via bandiera con via bari)
Aggiornato....controlla se è giusto ;)
Andrea786
07-07-2013, 16:38
Beh nn sempre marketing è sinonimo di inganno, in questo caso non si puo di certo fare una campagna promozionale apposta per tizio di roma con una determinata situazione, e una per caio di milano con differenti situazioni strutturali! ;)
Inoltre ci sono troppe variabili in gioco per poter dare certezze ai clienti, pensate che la posa dei doppini telefonici di moltissima gente (me compreso) sono stati fatti addirittura dalla sip! Imputare un cattivo servizio a fastweb o altro provider è evidente che sarebbe difficile, visto che fastweb allora neanche esisteva! Se poi si considera cio che di problematico puo essere dentro le case dei clienti è evidente che pretendere il massimo servizio e volere per giunta una comunicazione realistica in ogni caso è impossibile!
Forse qualcosa cambierà davvero quando ci sarà lo scorporo della rete ;)
Cosa c entra il fatto che le linee telefoniche siano state passate da SIP o da Telecom ?? io a casa ho la linea telefonica passata dalla SIP ed ha 2db di attenuazione , mia sorella che sta alla stessa distanza di me dalla centrale ha la linea tirata dalla Telecom e non arriva nemmeno a 5mega di connessione !! e poi le linee sono solo dei cavi di rame che si possono sistemare sempre se si ha voglia ( è quello che manca in Telecom )
DarkNiko
07-07-2013, 16:48
E chiaro che si vede una sorta di fanboysmo, per il semplice fatto che vieni qui a dire che solo "LA VERA FTTH" è una 100mbit, andare a 20mbit in meno è una presa per i fondelli... lo farei notare al gestore, ecc.ecc. sapendo BENISSIMO che non è colpa del gestore se la velocità è quella, ma è un limite tecnologico. Implicitamente sostieni l'onestà di telecom, dove leggi 30 e hai 29, ma non perchè telecom sia più onesta, ma semplicemente perchè il profilo con velocità minore è molto più facile da agganciare.
Sarebbe allora più giusto parlare di opzione "Ultra Internet" invece di sbandierarla come 100 Mbit, visto che 100 non sono e non saranno come da tua stessa ammissione. Quanto a ciò che implicitamente sostengo, è una brutta abitudine (che ti invito a correggere) quella di attribuire agli altri frasi o pensieri mai espressi. Ancora una volta ti sfugge il senso del mio discorso e temo di essere arrivato all'amara conclusione che ragionare con te non sia possibile, non vuoi cogliere il senso (anche se secondo me lo hai capito benissimo).
I profili adottati da fastweb sono, STORICAMENTE (da quando esiste l'azienda), FIXED RATE. Non si può dedurre in maniera "cristallina" proprio NULLA.
Che velocità vuoi che abbia uno con profilo a 85mbit? E' ovvio che più di così non si sale.
Ma non si sale per un limite fisico della linea!! E' UN LIMITE DELLA TECNOLOGIA VDSL. Così come dell'adsl. Non di fastweb.
Certo che il profilo 17a non è studiato per un bel niente. L'AGGANCIO A 100mbit NON E' GARANTITO DA NESSUNA PARTE. Nessun gestore dirà mai: "Noi utilizziamo il profilo 17axyzbcdef, studiato apposta per i 100mbit, quindi garantiamo tale velocità". Come in qualsiasi tecnologia xdsl, la velocità max raggiungibile è determinata dalla qualità del doppino.
Profilo 17a o no, se il doppino fa schifo a 100mbit non si va. Punto. Ne con Fastweb ne con Telecom e ne con nessuno.
Ancora una volta ti ostini a rigirarti la frittata come ti pare e piace parlando d'altro. Cosa c'entra questo tuo ragionamento con quello che ho scritto prima davvero non lo capisco. Cosa c'entra il fixed rate con quelli che sono i potenziali di uno standard di trasmissione ??? Fastweb usa il suo e ne prendiamo atto, ma con questo ???? Il profilo 17a consente velocità fino a 100 Mbit con l'utilizzo del vectoring, se ne è parlato da più parti e anche qui.
E non ho mai parlato dei problemi legati alla qualità del doppino. Stai volutamente tirando fuori cause in più a quelle di cui s'è discusso, a dimostrazione che non hai capito niente del precedente intervento, io parlo di fichi e tu di pere, siamo proprio incompatibili. :D
Certo che stai inquinando!! Non sai le basi fondamentali della tecnologia xdsl! Pensi che se c'è scritto 100mbit deve andare a 100mbit, perchè il profilo è studiato apposta!!!
La vdsl non è altro che un adsl che usa frequenze maggiori, permettendo maggiori velocità! Ma purtroppo ha esattamente gli stessi limiti!!!!
Quanta arroganza e finta saccenza nelle tue parole. Ancora una volta (e sono due) ti invito a non attribuirmi frasi o pensieri che non ho mai espresso. Io non ho mai detto né scritto che se una linea viene offerta a 100 debba andare a 100. Ho solo scritto e ripetuto che propagandare per 100 Mbit massimi una linea VDSL, quale quella di Fastweb, sapendo bene (e credimi che lo sanno, lo hai detto anche tu) che ci sono degli evidenti limiti e che, di fatto, a 100 non va nessuno su FTTS/VDSL, è un atteggiamento molto discutibile.
Fermo restando poi che non devo dimostrarti proprio nulla. Dire che il VDSL ha gli stessi limiti dell'ADSL, è una grassa e grossa bugia e meno male che sono io a non conoscere le basi xDSL. Ma del resto capita ogni tanto anche a te di dire qualche castroneria, che vuoi farci....nessuno nasce perfetto. :D
Se avessi letto il mio intervento avresti capito che ho scritto "senza 1€ di differenza rispetto al vecchio listino". E così è. Non ci sono maggiorazioni di prezzo per passare alla tecnologia FTTS. Se è disponibile vieni collegato a 20/10, se non lo è non verrai collegato. Poi se uno vuole i 100mbit attiva la Fibra100.
Ho letto il tuo intervento, ma la precisazione che hai fatto ora è più chiara e quindi riconosco che Fastweb abbia agito bene, almeno a livello di prezzi e di politica commerciale, ma per il resto vale quanto scritto sopra.
Cosa assolutamente NON VERA per telecom, che distingue MOLTO BENE tra Adsl da Vdsl, e la vdsl costa un occhio della testa. Completamente fuori mercato.
Questo è un altro paio di maniche. Posso essere d'accordo con te sul fatto che i prezzi Telecom siano fuori mercato, ma questo non ti dà alcun diritto di parlarne male per partito preso o solo perché a te e ad altri Fastweb appare più concorrenziale. Ogni utente di questo thread ha avuto personali esperienze con tale ISP, chi positive chi negative, non puoi fare di ogni erba un fascio. A me ha dato molto fastidio il tuo atteggiamento denigrante e gratuitamente volto alla provocazione. Si può criticare, costruttivamente però, ciò che si vuole ma senza scadere nel ridicolo solo per difendere ad oltranza a spada tratta il proprio provider preferito senza ascoltare pareri o opinioni opposte alla propria. Come detto prima si cerca di confrontarsi non di scannarci e rimango sinceramente nel dubbio se questo per te sia chiaro o meno.
Non c'è nessuna setta!! Non c'è nessun incontro di adepti!!! Sei tu che vieni, ripeto, a fare delle affermazioni inutili!!! Sul fatto che è "una presa per i fondelli" chiamare Fibra 100 una connessione che va a 80mbit!!
Non è un'affermazione inutile, è un dato di fatto. Vendere qualcosa trincerandosi dietro al facile alibi del "Fino A", quando poi questo limite non può essere raggiunto da nessuno (fino a prova contraria) non lo vedo un comportamento degno di ammirazione o di trasparenza, se poi si è contenti uguali e si vuole far finta di niente è un altro discorso.
Ripeto, è una presa per i fondelli chiamare un'adsl a 7mbit una connessione che va a 2!!! Capisci perchè il tuo intervento non ha senso??
E' stata anche (e lo è per molti ancora) una presa per i fondelli far andare con le loro benedette "riqualifiche (di Formula 1 forse. :D)" gente in ADSL a 2 Mega quando il resto dell'utenza andava a 6 costringendo comunque a pagare la stessa cifra, così come lo è stato promettere in modo truffaldino di essere serviti dalla fibra ottica entro 6 mesi quando sono trascorsi 12 anni e non s'è vista la fibra nemmeno in cartolina.
Inoltre vale quanto scritto sopra, ognuno ha avuto le sue esperienze, quindi a non avere senso è il tuo discorso.
Potrei anche citarti altri esempi di gente vicinissima alla centrale, con ottimi parametri di linea e che s'è vista riqualificare una 20 Mega prima a 16 e poi a 12 quando fino al giorno prima andava a 20, come lo chiameresti questo comportamento ? Dai su non giochiamo, dico sul serio.
Ad ogni buon conto chiudiamo l'off-topic, tanto so per certo che tu resterai delle tue idee come io delle mie.
Stammi bene. :)
Ad ogni buon conto chiudiamo l'off-topic
sarebbe ora
DarkNiko
07-07-2013, 16:57
sarebbe ora
Eh già, anche perché è come parlare al vento vero san80d ? Qui dentro tutti con i paraocchi eh, mi raccomando. :D
Eh già, anche perché è come parlare al vento vero san80d ? Qui dentro tutti con i paraocchi eh, mi raccomando. :D
Prego?
DarkNiko
07-07-2013, 17:01
Prego?
Non sottovalutare la tua intelligenza, hai capito benissimo. ;)
Non sottovalutare la tua intelligenza, hai capito benissimo. ;)
Prego?
Paolo 74
07-07-2013, 17:36
Cosa c entra il fatto che le linee telefoniche siano state passate da SIP o da Telecom ?? io a casa ho la linea telefonica passata dalla SIP ed ha 2db di attenuazione , mia sorella che sta alla stessa distanza di me dalla centrale ha la linea tirata dalla Telecom e non arriva nemmeno a 5mega di connessione !! e poi le linee sono solo dei cavi di rame che si possono sistemare sempre se si ha voglia ( è quello che manca in Telecom )
era per dire che furono posate ancor prima che nascesse telecom, ed imputare la colpa a fastweb per problemi sul rame non di sua diretta proprietà sarebbe assurdo. Nulla contro la sip in particolare, l'ho usata solo per esprimere un riferimento temporale ;)
Ribadisco che con lo scorporo di potrebbe fare finalmente qualcosa di più mirato in fatto di comunicazione pubblicitaria perchè la nuova società proprietaria dell'infastruttura fisica (rame,fibra) disgiunta da quella commerciale, potrebbe creare una mappatura (database) della qualità delle proprie linee a favore dei provider che intendano usarle a fini commerciali.
Ergo i famosi test che tutti facciamo per verificare che velocità il provider xy ci garantisce avrebbero un senso per davvero! Invece ora al max fastweb potrebbe, prima di far muovere i tecnici, garantire per le linee di sua proprietà esclusiva! Ecco in sostanza perchè si usa il famoso "fino a" perchè altrimenti fioccherebbero denunce per qualcosa per cui fastweb non ha il controllo ne la reponsabilità.
La foto dell'armadio è del q.re Carassi, la copertura che ho visto in giro è
Japigia= Qualche armadio Fastweb
San Paolo= Solo dslam Telecom nessuno Fastweb
Palese-S.Spirito= Qualche armadio Fastweb nessuno telecom
Carbonara= Qualche armadio Fastweb nessuno telecom
Libertà= Qualche Dslam telecom e molti armadi Fastweb
Poggiofranco= Dslam telecom e molti armadi Fastweb
Le centrali che furono pianificate da telecom, a quanto vedo dal sito wholesale sono tutte attive.
Io sono collegato alla centrali Bari Nord (dogali) di via f. crispi e abito tra l'altro anche molto vicino.
Però devo corregerti, qui al quartier Libertà è pieno sia di armadi fastweb che dslam telecom... ora dslam più armadio meno siam li ma è pieno di entrambi quasi ovunque.
Non capisco cosa aspettino ad iniziare qui :P comunque sto attendendo una chiamata dal reparto tecnico per la FTTS, vi farò sapere cosa mi dicono a riguardo la città in generale.
scusate ma lo fate apposta a prendere in giro dark vero?
si è espresso nella maniera piu chiara possibile con concetti piu che condivisibili, faccio fatica a credere che certe risposte siano "vere".
sul fatto che poi chiamino questa nuova tencologia fibra secondo me è una cosa completamente sbagliata e passibile di denuncia, la fibra è una cosa la vdsl è un'altra, sono capace anche a io a vendere una tecnologia con il nome di un'altra (migliore).
dovremmo completare la lista degli "eterni rivali" con telecom vs fastweb.. sembra una di quelle discussioni tipo android vs iOS, mac vs pc, intel vs amd :D
Paolo 74
07-07-2013, 18:27
scusate ma lo fate apposta a prendere in giro dark vero?
si è espresso nella maniera piu chiara possibile con concetti piu che condivisibili, faccio fatica a credere che certe risposte siano "vere".
sul fatto che poi chiamino questa nuova tencologia fibra secondo me è una cosa completamente sbagliata e passibile di denuncia, la fibra è una cosa la vdsl è un'altra, sono capace anche a io a vendere una tecnologia con il nome di un'altra (migliore).
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-fibra-ottica/
è scritto tutto qua....si avvisano i clienti di ciò che si sta sottoscrivendo.
Per me si potrebbe chiamare con qualsiasi nome, se mi piace mi abbono altrimenti lascio perdere. ;)
dovremmo completare la lista degli "eterni rivali" con telecom vs fastweb.. sembra una di quelle discussioni tipo android vs iOS, mac vs pc, intel vs amd :D
infatti, peccato che sarebbe una guerra tra poveri, tipo paragonare fw/ti a mac/pc
mannana93
07-07-2013, 18:44
Al di là dei flame e OT secondo me, facendo l'ipotesi che uno abbia il cabinet attaccato alla casa (ne ho visti molti) oppure a 10, 20 metri non è giusto che la portante sia limitata a 85Mbps. È ancora in sperimentazione ok, ma sul loro sito non si parla di sperimentazioni, che tra l'altro sono state effettuate già da tempo qui a Pisa (mi sembra che ci siano linee FTTS attive da molti mesi).
andybozy
07-07-2013, 18:45
Risolto
strassada
07-07-2013, 19:14
la vdsl non viene erogata dalla centrale ma da dslam piazzati negli armadi, vale sia per Telecom che per Fastweb e per ogni altro operatore che si aggiungerà. quindi non sarà più importante la distanza casa-centrale ma casa-armadio (che non sono le chiostrine, indicate nel sito KQI).
per ora a Treviso c'è solo Telecom (la centrale già attiva è quella di via XX settembre e ci sono già armadi in quella zona attivati per la fttc e in pianificazione, vedi i file xls (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true) del sito wholesale) mentre Fastweb ha annunciato la copertura (entro la fine del 2014, i lavori non sono ancora iniziati) tra le città a te vicine, solo di Padova e Venezia.
netnauta
07-07-2013, 19:27
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-fibra-ottica/
è scritto tutto qua....si avvisano i clienti di ciò che si sta sottoscrivendo.
Per me si potrebbe chiamare con qualsiasi nome, se mi piace mi abbono altrimenti lascio perdere. ;)
Quoto hai fatto bene sottolineare la cosa ma con chi dice ad un altro "sottovaluta la propria intelligenza" è difficile ragionare. Io ho fatto un patto con uno molto influente che mi dichiarava di campare fino a 100 anni ma se muoio a 85 mi inca@@erò di brutto
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-fibra-ottica/
è scritto tutto qua....si avvisano i clienti di ciò che si sta sottoscrivendo.
Per me si potrebbe chiamare con qualsiasi nome, se mi piace mi abbono altrimenti lascio perdere. ;)
ovviamente da qualche parte lo devono pur scrivere, resta il fatto che pubblicizzano la vdsl con il nome di un'altra tecnologia (sia telecom che fastweb).
strassada
07-07-2013, 19:36
che volete farci, pensate che anche le associazioni dei consumatori e utenti stanno dalla parte degli operatori...
dj_andrea
07-07-2013, 20:28
ma a sanremo? 210000? :D :mbe: :muro:
netnauta
07-07-2013, 20:48
ovviamente da qualche parte lo devono pur scrivere, resta il fatto che pubblicizzano la vdsl con il nome di un'altra tecnologia (sia telecom che fastweb).E' 30 anni che gico con le fibre la cosa paradossale è che ad oggi è più tecnologica la vdsl che la fibra, raggiungere velocità elevate su doppino è molto più difficile che farlo su fibra, di fatto alla base della pila iso/osi, è sbagliato anche parlare di fibra se in casa si arriva con un cavo utp?
netnauta
07-07-2013, 20:54
che volete farci, pensate che anche le associazioni dei consumatori e utenti stanno dalla parte degli operatori...Esatto ma noi italiani siamo un popolo di lamentoni, solo chiacchiere, e non vediamo che il problema sta nelle vigilanze che spesso non funzionano o stanno palesemente dalla parte degli operatori. In autostrada posso andare fino a 130 ma bastano due fiocchi di neve per andare a 10, dove mi lamento? Al bar o in qualche forum
E' 30 anni che gico con le fibre la cosa paradossale è che ad oggi è più tecnologica la vdsl che la fibra, raggiungere velocità elevate su doppino è molto più difficile che farlo su fibra, di fatto alla base della pila iso/osi, è sbagliato anche parlare di fibra se in casa si arriva con un cavo utp?
beh li credo che tutto dipenda "fino a dove" arriva la fibra.. se arriva in condominio e da li parte UTP è una cagata, margini di miglioramento infimi.. Se arriva in casa.. in futuro potrai sempre cambiare apparato e andare meglio ;)
piccolo OT ma senza flame: anche a me girano un po' che stiano spacciando VDSL per Fibra, ma come dicevo, lo fanno per uniformare le offerte.. se dovessero differenziare le offerte in base alla velocità della linea un fottio di gente andrebbe al risparmio, e farebbe solo male all'adozione di internet in italia..
tipo 1Megabit X€/mese, 2Mb 2X€/mese... 100Mb 100€/mese etc..
sarebbe un suicidio!
Nemesys22
08-07-2013, 16:36
Da stamattina ho questa pagina: http://imgur.com/zLsafLs
Passo in avanti?... speriamo.
xveilsidex
08-07-2013, 16:37
Secondo me le zone rosse nella sezione copertura della fibra ottica di fw indicano la presenza dei dslam e della fibra già posata ma non attiva.
Infatti, parecchie zone di bari dove sono già stati completati i lavori della posa della fibra e del modulo dslam risultano nelle zone rosse.
Oppure, in alcune zone verdi, inserendo il numero, dice che c'è la sola tecnologia fw adsl a 20 mega!
Secondo me le zone rosse nella sezione copertura della fibra ottica di fw indicano la presenza dei dslam e della fibra già posata ma non attiva.
Infatti, parecchie zone di bari dove sono già stati completati i lavori della posa della fibra e del modulo dslam risultano nelle zone rosse.
Oppure, in alcune zone verdi, inserendo il numero, dice che c'è la sola tecnologia fw adsl a 20 mega!
Bah guarda qui a bari non si capisce... città presente fra le prime tra le coperte in ftts insieme a pisa,monza ecc. e non si muove una foglia dopo i lavori...
xveilsidex
08-07-2013, 16:50
Bah guarda qui a bari non si capisce... città presente fra le prime tra le coperte in ftts insieme a pisa,monza ecc. e non si muove una foglia dopo i lavori...
E' dall'anno scorso che hanno iniziato i lavori.
Ricordo che li vidi all'opera nei paraggi del politecnico.
Vedo ovunque dslam fw e telecom oppure solo uno dei due!
Non capisco cosa aspettino e non capisco perchè la puglia abbia deciso di portare avanti da sola lo sviluppo della banda ultra larga!
E' dall'anno scorso che hanno iniziato i lavori.
Non saprei in merito allo sviluppo da sola, comunque ti dico qui quartier libertà è pieno ovunque telecom e fastweb, solo che telecom ad esempio su mio numero risulta attivabile (gia da qualche settimana) e fastweb invece no.
Ho appena ricevuto una risposta su facebook:
buongiorno ,abbiamo aperto segnalazione a suo nome
i colleghi la contatteranno entro 48 ore.
grazie
Sicuramente mi chiameranno per dirmi che non lo sanno o risposte che più vaghe non si può, eheheh.
marcolpasini
08-07-2013, 19:03
Da venerdì sto usando la combinazione technicolor + router esterno e non riscontro più i problemi di prima..
corsicali
08-07-2013, 20:00
Da venerdì sto usando la combinazione technicolor + router esterno e non riscontro più i problemi di prima..
Questo interesserebbe anche a me, vorrei continuare ad usare il mio Asus; potresti dirmi come va impostato il Technicolor per usarlo solo come modem?
Grazie mille in anticipo...
scusate, ma dove si trova la sezione "segui la spedizione del tuo modem"? non riesco a trovarla..
Ovunque sento di attivazioni con la fibra...voglio proprio vedere a Roma, quando avverà il miracolo!
@accanec
Ti dirò di più. Oggi hanno finito il collaudo su alcuni clienti sempre centrale Tuscolana :) quindi è ufficiale che ci siano clienti FTTS a Roma. Certo magari non bazzicano per questo forum ma ci sono.
Oggi invece hanno messo gli apparati FW nell'armadio Fastweb della mia zona! (centrale Acquafredda). Il mio armadio FW è uno dei pochi esterni a Roma VDSL in quanto non c'era spazio su marciapiede per via di altri tombini/tubi.
Ci sono passato di fianco ed è in funzione (si sente la ventola di raffreddamento operativa). Se la cosa procede come penso entro 2 mesi sarò attivo in FTTS e potrò postare la mia esperienza diretta :)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Si hanno sviluppi riguardo le attivazioni?...mi piacerebbe se qualcuno di Roma avesse già attivato la FTTS almeno per avere informazioni sul servizio..
Sto chiamando il 192193, e quando premo 1 (richiesta intervento tecnico) parte il disco "stiamo lavorando alla sua segnalazione, prema 1 per essere ricontattato o 2 per proseguire nella navigazione".. O hanno problemi al centralino, o hanno inserito il mio numero in una specie di black list oppure dio esiste..Ah Skid...facciamo prima a tornare ai Parioli, almeno lì avremmo la FTTH a 100 mega....prima che arrivano dalle nostre parti rischieremo di arrivare alla pensione con la nostra modesta Adsl a 6 mega...ahahahah:stordita: :stordita: :stordita:
Nemesys22
08-07-2013, 22:01
Questo interesserebbe anche a me, vorrei continuare ad usare il mio Asus; potresti dirmi come va impostato il Technicolor per usarlo solo come modem?
Grazie mille in anticipo...
Sì se riesci a spiegarcelo ci fai un favore...P. S. @marcolpasini A quanto sei arrivato di download?
Timewolf
09-07-2013, 01:54
A Roma ci sono già clienti attivi anche se si contano sulle dita di una mano :asd:
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
A Roma ci sono già clienti attivi anche se si contano sulle dita di una mano :asd:
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Non è mia intenzione, per carattere, rompere le balle, ma se per caso sai o hai qualche rumor su Bari sarei curioso di capire se dormono oppure lavorano in stealth eheheh c'è qualcuno realmente attivo?
Grazie :)
A Roma ci sono già clienti attivi anche se si contano sulle dita di una mano :asd:
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2Cavolo 5 o 6 utenti ...forse????...vabbè ma ora la Fastweb pensa a Pisa,Livorno, Monza, Varese ecc ecc...e si dimentica di Roma...che grulli!:mc: :mc:
Timewolf
09-07-2013, 10:52
Cavolo 5 o 6 utenti ...forse????...vabbè ma ora la Fastweb pensa a Pisa,Livorno, Monza, Varese ecc ecc...e si dimentica di Roma...che grulli!:mc: :mc:
6 sarebbero su 2 mani...ci sono letteralmente utenti che si contano sulle dita di UNA mano
probabilmente sono dei clienti test
Timewolf
09-07-2013, 10:53
Non è mia intenzione, per carattere, rompere le balle, ma se per caso sai o hai qualche rumor su Bari sarei curioso di capire se dormono oppure lavorano in stealth eheheh c'è qualcuno realmente attivo?
Grazie :)
pazientate qualche mese lo dico da un po'
6 sarebbero su 2 mani...ci sono letteralmente utenti che si contano sulle dita di UNA mano
probabilmente sono dei clienti testCome in altre capoluoghi di provincia insomma...io dico che il sales manager che mi ha contattato in seguito alle mie lamentele, aveva ragione sulle problematiche di avere la Fibra a Roma!...dalle sue parole mi stava quasi incoraggiando a passare a Telecom, in quanto avrei probabilità di averlo come servizio molto prima del 2014...
:banned: Come in altre capoluoghi di provincia insomma...io dico che il sales manager che mi ha contattato in seguito alle mie lamentele, aveva ragione sulle problematiche di avere la Fibra a Roma!...dalle sue parole mi stava quasi incoraggiando a passare a Telecom, in quanto avrei probabilità di averlo come servizio molto prima del 2014...
Armadi/Lavori Fibra Fastweb PALERMO
Mappa Aggiornata
https://www.google.it/maps/ms?msid=202196438535297678227.0004e0b2fdc2090cdac18&msa=0&ll=38.142134%2C13.340691&spn=0.002411%2C0.005839
P.S. sicuramente ci saranno altri armadietti installati a Palermo, questi presenti nella mappa sono quelli che ho visto io.
;)
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Come in altre capoluoghi di provincia insomma...io dico che il sales manager che mi ha contattato in seguito alle mie lamentele, aveva ragione sulle problematiche di avere la Fibra a Roma!...dalle sue parole mi stava quasi incoraggiando a passare a Telecom, in quanto avrei probabilità di averlo come servizio molto prima del 2014...
Effettivamente sembra che a roma di utenti telecom con attiva la vdsl c'e' ne siano
Andyphone
09-07-2013, 11:50
Questo interesserebbe anche a me, vorrei continuare ad usare il mio Asus; potresti dirmi come va impostato il Technicolor per usarlo solo come modem?
Grazie mille in anticipo...
Qualcuno aveva scritto che non è possibile allo stato attuale, non solo come modem. Io comunque ho disattivato il suo wi-fi e firewall, attaccato il mio router wi-fi alla 1a porta eth e tutto funziona bene.
Ciao.
Effettivamente sembra che a roma di utenti telecom con attiva la vdsl c'e' ne siano
C'è ne sono eccome...con tanto di risultato speed test linkato...ed ogno giorno aumentano le attivazioni!...di utenti Fastweb invece..nemmeno l'ombra parlando di Roma....
DYNAMIC+
09-07-2013, 11:52
C'è ne sono eccome...con tanto di risultato speed test linkato...ed ogno giorno aumentano le attivazioni!...di utenti Fastweb invece..nemmeno l'ombra parlando di Roma....
alla centrale marconi se non erro siamo
in 3 utenti (di cui 2 io)
alla centrale marconi se non erro siamo
in 3 utenti (di cui 2 io)
Come...sei collegato a Fastweb Ftts???...a 20/10 mega???...non ci credo...
Come...sei collegato a Fastweb Ftts???...a 20/10 mega???...non ci credo...
Penso si riferisca alla vdsl di telecom
marcolpasini
09-07-2013, 13:33
Qualcuno aveva scritto che non è possibile allo stato attuale, non solo come modem. Io comunque ho disattivato il suo wi-fi e firewall, attaccato il mio router wi-fi alla 1a porta eth e tutto funziona bene.
Ciao.
Esattamente, non c'è una impostazione "modem", basta semplicemente non fargli gestire al technicolor il carico disattivando tutto completamente, io ho pure levato server ftp, condivisione usb, tutto quanto era possibile disattivare
DYNAMIC+
09-07-2013, 13:49
Penso si riferisca alla vdsl di telecom
esatto.
fastweb mi ha promesso e ripromesso la fibra e anche ftts
ma poi arrivati col tecnico adsl2+... quindi ho rifiutato.
si attaccassero...
corsicali
09-07-2013, 13:49
Esattamente, non c'è una impostazione "modem", basta semplicemente non fargli gestire al technicolor il carico disattivando tutto completamente, io ho pure levato server ftp, condivisione usb, tutto quanto era possibile disattivare
Qualcuno aveva scritto che non è possibile allo stato attuale, non solo come modem. Io comunque ho disattivato il suo wi-fi e firewall, attaccato il mio router wi-fi alla 1a porta eth e tutto funziona bene.
Ciao.
Grazie mille a tutti e due...
marcolpasini
09-07-2013, 14:03
Consiglio a tutti, se possibile non ricordo, di evitare il technicolor e di comprarsi un router vdsl a parte :rolleyes:
esatto.
fastweb mi ha promesso e ripromesso la fibra e anche ftts
ma poi arrivati col tecnico adsl2+... quindi ho rifiutato.
si attaccassero...
Chi è cliente Fastweb si attacca al tram per quanto riguarda la FTTS...il responsabile da Milano me lo ha fatto intendere...o passi a Telecom oppure aspetta che ti vengano i capelli bianchi...a Roma ce ne vuole ancora tanto di lavoro!...il bello è che sono consapevoli della miriade di clienti che stanno perdendo...ma sembra che non gli interessa molto, poichè, a loro dire, un domani che avranno attivato la fibra, la proporranno ad un prezzo competitivo(10 Euro in meno) della Telecom.
Quindi un investimento per riprendersi i clienti della capitale in un secondo momento però..dopo averli persi...
..il responsabile da Milano me lo ha fatto intendere...
ogni volta che leggo "responsabile" mi esce un :asd:, (sono diventati proprio bravi :asd:) vedi che era un normale operatore.
o passi a Telecom oppure aspetta che ti vengano i capelli bianchi...a Roma ce ne vuole ancora tanto di lavoro!..
Not, dai tempo al tempo. Ci sono utenze test, quindi ci siamo. Boni, state bboni. :)
marcolpasini
09-07-2013, 15:42
Scusate la domanda ma che significa VDSLB ? Stavo guardando per curiosità la copertura del mio civico e VDSL è in verde mentre VDSLB è in rosso
Scusate la domanda ma che significa VDSLB ? Stavo guardando per curiosità la copertura del mio civico e VDSL è in verde mentre VDSLB è in rosso
non lo sa nessuno credo
furiaceka87
09-07-2013, 16:17
Invece qualcuno ha notizie su Torino, i lavori procedono spediti nei tre quarti della città dove la FTTH non c'era! Inoltre dal documento letto un mesetto fa c'era scritto Roll-out Luglio 2013.
Qualcuno sa se ci sono utenze di test a Torino?
Andyphone
09-07-2013, 16:34
Esattamente, non c'è una impostazione "modem", basta semplicemente non fargli gestire al technicolor il carico disattivando tutto completamente, io ho pure levato server ftp, condivisione usb, tutto quanto era possibile disattivare
Buona idea, grazie. Ora ho disattivato tutto quanto pure io.
Ciao.
Qualcuno aveva scritto che non è possibile allo stato attuale, non solo come modem. Io comunque ho disattivato il suo wi-fi e firewall, attaccato il mio router wi-fi alla 1a porta eth e tutto funziona bene.
Ciao.
non è così semplice, così hai una configurazione double nat. devi metterlo in bridged mode oppure configurare il tuo router in DMZ
non è così semplice, così hai una configurazione double nat. devi metterlo in bridged mode oppure configurare il tuo router in DMZ
non credo si puo' mettere in bridge, almeno per l'adsl fastweb non usa pppoe ma l'RFC 2684 bridge, il bridge si puo' fare solo in pppoe credo
la dmz credo sia l'unica soluzione
corsicali
09-07-2013, 17:19
Consiglio a tutti, se possibile non ricordo, di evitare il technicolor e di comprarsi un router vdsl a parte :rolleyes:
Si, ma quale?
Qualche post fa è stato nominato un Fritzbox, pare però che a fine anno esca la versione aggiornata per la VDSL2.
Altre alternative?
ce ne sono già che supportano la VDSL2,
guarda qui http://www.fritzbox.eu/it/products/index.php
è pieno!
A quanto pare non supportano il vectoring, i modelli compatibili dovrebbero uscire a fine anno.
Comunque IMHO non conviene comprare fin da ora un modem VDSL, visti i prezzi stratosferici (sicuramente destinati a scendere con il diffondersi della tecnologia), e visto che gli operatori per ora li danno a gratis.
netnauta
09-07-2013, 17:55
In attesa della VDSL hanno pensato bene di attivarmi in ADSL :doh:
Piccolo :ot:
non potrei aspettarmi qualcosa di più? Almeno in DL
DL 12284
UL 1022
attenuazione DL 26.0 dB
attenuazione UL 16.3 dB
noise margin DL 9.1 dB UL 6.6 dB
speedtest da Verona a Milano:
http://www.speedtest.net/result/2825704439.png (http://www.speedtest.net/my-result/2825704439)
In attesa della VDSL hanno pensato bene di attivarmi in ADSL
Piccolo :ot: non potrei aspettarmi qualcosa di più? Almeno in DL
DL 12284 UL 1022
attenuazione DL 26.0 dB UL 16.3 dB
noise margin DL 9.1 dB UL 6.6 dB
http://www.speedtest.net/result/2825704439.png[/URL]
Prova a farti impostare un profilo a 6db di margine di rumore.
Buonasera a tutti!
Oggi mi ha contattato una'operatrice fastweb (molto gentile ma insistente, come chi vende, d'altronde).
Mi ha proposto di passare a fastweb VDSL (passaggio in 2-3 mesi.. lo capisco d'altronde visto che gli scavi fastweb accanto al mio armadio li hanno fatti proprio la settimana scorsa, ancora non è presente manco il modulo vdsl telecom).
Offrendomi l'adsl 20mb e poi la vdsl, ovviamente upgradeabile fino a 100mb.
In un primo momento l'avrei mandata a "quel paese" perchè non aspetto altro che la vdsl telecom, che sul piano tecnico sembra migliore.. anche se fino ad'ora offre soltanto quel profilo castratissimo da 30mb..
Però poi la signorina mi ha offerto, sotto chiamata registrata, internet a 20/10 + chiamate gratis verso i fissi e 60min ai cellulari per 29euro/mese PER SEMPRE!
Cioè sarebbe più del 50% in meno rispetto a telecom ogni bimestre..
Voi che dite?
Considerando che la mia tratta in rame è in perfetto stato..
xveilsidex
09-07-2013, 18:41
Buonasera a tutti!
Oggi mi ha contattato una'operatrice fastweb (molto gentile ma insistente, come chi vende, d'altronde).
Mi ha proposto di passare a fastweb VDSL (passaggio in 2-3 mesi.. lo capisco d'altronde visto che gli scavi fastweb accanto al mio armadio li hanno fatti proprio la settimana scorsa, ancora non è presente manco il modulo vdsl telecom).
Offrendomi l'adsl 20mb e poi la vdsl, ovviamente upgradeabile fino a 100mb.
In un primo momento l'avrei mandata a "quel paese" perchè non aspetto altro che la vdsl telecom, che sul piano tecnico sembra migliore.. anche se fino ad'ora offre soltanto quel profilo castratissimo da 30mb..
Però poi la signorina mi ha offerto, sotto chiamata registrata, internet a 20/10 + chiamate gratis verso i fissi e 60min ai cellulari per 29euro/mese PER SEMPRE!
Cioè sarebbe più del 50% in meno rispetto a telecom ogni bimestre..
Voi che dite?
Considerando che la mia tratta in rame è in perfetto stato..
Se i valori di alice che hai in firma si riferiscono alla tua abitazione, credo che sia con telecom che con fastweb agganci portante piena. Io per il prezzo , opterei per fastweb!
mannana93
09-07-2013, 18:54
non credo si puo' mettere in bridge, almeno per l'adsl fastweb non usa pppoe ma l'RFC 2684 bridge, il bridge si puo' fare solo in pppoe credo
la dmz credo sia l'unica soluzione
Io il bridge lo faccio anche con fastweb però non ho il loro hag.
La limitazione è il firmware dell'hag, non l'incapsulamento in se.
Buonasera a tutti!
Oggi mi ha contattato una'operatrice fastweb (molto gentile ma insistente, come chi vende, d'altronde).
Mi ha proposto di passare a fastweb VDSL (passaggio in 2-3 mesi.. lo capisco d'altronde visto che gli scavi fastweb accanto al mio armadio li hanno fatti proprio la settimana scorsa, ancora non è presente manco il modulo vdsl telecom).
Offrendomi l'adsl 20mb e poi la vdsl, ovviamente upgradeabile fino a 100mb.
In un primo momento l'avrei mandata a "quel paese" perchè non aspetto altro che la vdsl telecom, che sul piano tecnico sembra migliore.. anche se fino ad'ora offre soltanto quel profilo castratissimo da 30mb..
Però poi la signorina mi ha offerto, sotto chiamata registrata, internet a 20/10 + chiamate gratis verso i fissi e 60min ai cellulari per 29euro/mese PER SEMPRE!
Cioè sarebbe più del 50% in meno rispetto a telecom ogni bimestre..
Voi che dite?
Considerando che la mia tratta in rame è in perfetto stato..
Ciao. Ti ragguardo sulla promessa fatta da questa signorina in quanto nessun venditore, fosse anche diretto Fastweb, può fare un'offerta del genere ad acquisizione (29€ per sempre). Chiedi conferma scritta su carta intestata Fastweb... Noterai che non ti sarà dato nulla del genere perché l'offerta ufficiale è la classica 29€ il primo anno e 35/45€ dopo (a seconda di offerta Surf o SuperSurf). Fidati. È l'esperienza che parla :p
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
netnauta
09-07-2013, 20:02
Prova a farti impostare un profilo a 6db di margine di rumore.Sto già litigando per farmi passare in VDSL :D
@Andyphone @spiderv86 mi date i vostri dati così posso dsimostrargli che a Verona nella nostra zona la vdsl è già attiva :cool:
Scherzo ovviamente :D
Sto già litigando per farmi passare in VDSL :D
Ok, buon litigio allora
netnauta
09-07-2013, 20:50
Ok, buon litigio alloraE' un muro di gomma :muro: mai avuto simpatie verso FW ora mi stanno facendo capire il perchè
Andyphone
09-07-2013, 21:33
E' un muro di gomma :muro: mai avuto simpatie verso FW ora mi stanno facendo capire il perchè
Ma che ti dicono? A me ancora non attivano Ultrafibra, chissà che succede.
Ciao.
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
picotto81
10-07-2013, 08:00
Invece qualcuno ha notizie su Torino, i lavori procedono spediti nei tre quarti della città dove la FTTH non c'era! Inoltre dal documento letto un mesetto fa c'era scritto Roll-out Luglio 2013.
Qualcuno sa se ci sono utenze di test a Torino?
Ancora nessuna utenza attiva a Torino, in effetti confermo che i lavori procedono spediti...
Roll-out in questo specifico contesto viene inteso come "avvio dei lavori", quindi si può dire che sono un pelino in anticipo :)
Le prime attivazioni di test a Torino saranno verso fine Settembre inizio Ottobre...
Cowsland
10-07-2013, 08:05
Novità a Livorno?
Gippe?
ogni volta che leggo "responsabile" mi esce un :asd:, (sono diventati proprio bravi :asd:) vedi che era un normale operatore.
Not, dai tempo al tempo. Ci sono utenze test, quindi ci siamo. Boni, state bboni. :)Boni...ma sai qui si parla della capitale, senza nulla togliere a qualsiasi altro comune d'Italia, ma quando ti dicono abbiamo coperto Roma, ora cominciamo a Monza, sta cosa non la capisco proprio!
Lasciano un lavoro incompiuto per iniziarlo altrove, dando per scontato che Roma sia coperta, ma in realtà nemmeno un terzo del territorio è raggiunto da fibra!...che idiozie..mamma mia solo per il fatto che pago 24.90 al mese per sempre non li sto mandando a quel paese...:read:
Boni...ma sai qui si parla della capitale, senza nulla togliere a qualsiasi altro comune d'Italia, ma quando ti dicono abbiamo coperto Roma, ora cominciamo a Monza, sta cosa non la capisco proprio!
Lasciano un lavoro incompiuto per iniziarlo altrove, dando per scontato che Roma sia coperta, ma in realtà nemmeno un terzo del territorio è raggiunto da fibra!...che idiozie..mamma mia solo per il fatto che pago 24.90 al mese per sempre non li sto mandando a quel paese...:read:
lol ma non è che c'è solo una squadra in italia che fa scavi e cablature eh :)
procedono in parallelo.. abbiate pazienza raga, non è una cosa da poco quella che stanno facendo.. "It's ready when it's ready"..
Boni...ma sai qui si parla della capitale, senza nulla togliere a qualsiasi altro comune d'Italia, ma quando ti dicono abbiamo coperto Roma, ora cominciamo a Monza, sta cosa non la capisco proprio!
Lasciano un lavoro incompiuto per iniziarlo altrove, dando per scontato che Roma sia coperta, ma in realtà nemmeno un terzo del territorio è raggiunto da fibra!...che idiozie..mamma mia solo per il fatto che pago 24.90 al mese per sempre non li sto mandando a quel paese...:read:
Caro "vicino" di quartiere, siamo in due! Ho perso 2mbit quasi pieni col rientro in FastWeb, fatto unicamente per il costo (Home Pack con Sky), e perchè speravo di avere un servizio migliore (a tratti è peggiore.. profilo a 5mbit quando prima con TI agganciavo tra i 6,5 ed i 7,5, sempre ADSL2+.. ma almeno si sono rivelate infondate le cazzate ce mi ha detto chiunque al CC di FW dal 2002 al 2010 relative al fatto che "per il degrado la mia linea non supportava più di 2 mbit", leggasi anche dslam ADSL e profilo bloccato a 2mbit per via del contratto "vecchio" del 2001 ed INTOCCABILE).
Io vorrei, seriamente e vivamente avere la FTTS con FastWeb, ma se siamo a questi livelli, e TI arriva prima, come è lecito presupporre, penso che la prendo al volo finchè non torno coperto da FW.
Di FW gradisco molto di più la velocità di Upload, lavorando spesso a casa nei periodi quando si tratta con nord e sudamerica, me ne rientro a casa e continuo li, e l'upload più alto è IL punto di forza dell'offerta FW a mio avviso!
Per il resto, fingers crossed! Ho visto i lavori di FastWeb Domenica vicino l'inviolatella, a Via San Godenzo (Roma Nord, Cassia), ma per me (e per te) devono prima arrivare a Prima Porta e poi scendere verso il raccordo..
Edit: Nota, ho visto il tombino mezzo scoperchiato che ho identificato come fastweb di fronte ad un armadio, mentre ero in macchina, ergo posso *benissimo* essermi sbagliato, ma essendo tra le zone pianificate per la copertura questo mese di TI, può anche essere che siano TI, ma a me era sembrato essere un tombino FW :P
Cheers a chi si trova già attivato! :) sarà un anno e mezzo di attesa (entro il 2014):P
kekko-95
10-07-2013, 08:59
Novità a Livorno?
Gippe?
Per livorno ti consiglio questo topic
http://forum.adunanza.net/threads/90689-Fibra-Ottica-LIVORNO
Drigerott
10-07-2013, 09:24
Ancora nessuna utenza attiva a Torino, in effetti confermo che i lavori procedono spediti...
Roll-out in questo specifico contesto viene inteso come "avvio dei lavori", quindi si può dire che sono un pelino in anticipo :)
Le prime attivazioni di test a Torino saranno verso fine Settembre inizio Ottobre...
uff così tardi... speravo un po prima.. e vabbè aspetteremo con impazienza :D
Novità a Livorno?
Gippe?
Tutto tace... se ho fatto bene i calcoli sulla base dell'esperienza di altri dovrebbero chiamarmi intorno a Martedì per dirmi del modem..
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
DarkNiko
10-07-2013, 11:13
lol ma non è che c'è solo una squadra in italia che fa scavi e cablature eh :)
procedono in parallelo.. abbiate pazienza raga, non è una cosa da poco quella che stanno facendo.. "It's ready when it's ready"..
Posso dirti per certo che qui a Roma Fastweb non ha mai fatto grandi investimenti. Di canalizzazione in fibra ce n'è davvero poca, ci sono persino quartieri in cui Fastweb non arriva neppure in ADSL e parliamo di Roma, non di un comune in mezzo alle capre sperduto tra le montagne (con tutto il rispetto sia per le capre che per chi vive in montagna).
Quindi cerchiamo di dire le cose per quelle che sono invece di voler giustificare l'ingiustificabile. ;)
Posso dirti per certo che qui a Roma Fastweb non ha mai fatto grandi investimenti. Di canalizzazione in fibra ce n'è davvero poca, ci sono persino quartieri in cui Fastweb non arriva neppure in ADSL e parliamo di Roma, non di un comune in mezzo alle capre sperduto tra le montagne (con tutto il rispetto sia per le capre che per chi vive in montagna).
Quindi cerchiamo di dire le cose per quelle che sono invece di voler giustificare l'ingiustificabile. ;)
ma non puoi neanche paragonare la complessità di una città come Roma ad una qualsiasi delle altre città in corso di cablatura.
Qui non si tratta di giustificare l'ingiustificabile ma di comprendere che quello che fw e telecom stanno facendo non è un semplice aggiornamento degli apparati.. mi sa che non vi è chiara la dimensione dei lavori e anche degli investimenti..
Torniamo al discorso di sopra, non lo fanno per la gloria, è un investimento ed è normale che cablino prima le zone in cui prevedono di avere maggiori ritorni.
Quindi torniamo in topic, si parla di vdsl e tecnologia, non di critiche a questo o quell'operatore.
netnauta
10-07-2013, 12:19
Ma che ti dicono? A me ancora non attivano Ultrafibra, chissà che succede.
Ciao.
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
Dicono che Verona sarà cablata entro la fine dell'anno :doh: se dico che comosco almeno un paio di già attivati nella mia zona mi rispondono che mi sbaglio non é possibile :muro:
Caro "vicino" di quartiere, siamo in due! Ho perso 2mbit quasi pieni col rientro in FastWeb, fatto unicamente per il costo (Home Pack con Sky), e perchè speravo di avere un servizio migliore (a tratti è peggiore.. profilo a 5mbit quando prima con TI agganciavo tra i 6,5 ed i 7,5, sempre ADSL2+.. ma almeno si sono rivelate infondate le cazzate ce mi ha detto chiunque al CC di FW dal 2002 al 2010 relative al fatto che "per il degrado la mia linea non supportava più di 2 mbit", leggasi anche dslam ADSL e profilo bloccato a 2mbit per via del contratto "vecchio" del 2001 ed INTOCCABILE).
Io vorrei, seriamente e vivamente avere la FTTS con FastWeb, ma se siamo a questi livelli, e TI arriva prima, come è lecito presupporre, penso che la prendo al volo finchè non torno coperto da FW.
Di FW gradisco molto di più la velocità di Upload, lavorando spesso a casa nei periodi quando si tratta con nord e sudamerica, me ne rientro a casa e continuo li, e l'upload più alto è IL punto di forza dell'offerta FW a mio avviso!
Per il resto, fingers crossed! Ho visto i lavori di FastWeb Domenica vicino l'inviolatella, a Via San Godenzo (Roma Nord, Cassia), ma per me (e per te) devono prima arrivare a Prima Porta e poi scendere verso il raccordo..
Edit: Nota, ho visto il tombino mezzo scoperchiato che ho identificato come fastweb di fronte ad un armadio, mentre ero in macchina, ergo posso *benissimo* essermi sbagliato, ma essendo tra le zone pianificate per la copertura questo mese di TI, può anche essere che siano TI, ma a me era sembrato essere un tombino FW :P
Cheers a chi si trova già attivato! :) sarà un anno e mezzo di attesa (entro il 2014):P
Tombini FW qui a via Cassia???...molto strano, non en ho mai visti qui in giro...ma solo ed unicamente TI...entro fine anno dovrebbe infatti essere attivi, oltretutto bisogna aspettare che montino la VDSLAM...quindi un mesette buono ancora...
Caro "vicino" di quartiere, siamo in due! Ho perso 2mbit quasi pieni col rientro in FastWeb, fatto unicamente per il costo (Home Pack con Sky), e perchè speravo di avere un servizio migliore (a tratti è peggiore.. profilo a 5mbit quando prima con TI agganciavo tra i 6,5 ed i 7,5, sempre ADSL2+.. ma almeno si sono rivelate infondate le cazzate ce mi ha detto chiunque al CC di FW dal 2002 al 2010 relative al fatto che "per il degrado la mia linea non supportava più di 2 mbit", leggasi anche dslam ADSL e profilo bloccato a 2mbit per via del contratto "vecchio" del 2001 ed INTOCCABILE).
Io vorrei, seriamente e vivamente avere la FTTS con FastWeb, ma se siamo a questi livelli, e TI arriva prima, come è lecito presupporre, penso che la prendo al volo finchè non torno coperto da FW.
Di FW gradisco molto di più la velocità di Upload, lavorando spesso a casa nei periodi quando si tratta con nord e sudamerica, me ne rientro a casa e continuo li, e l'upload più alto è IL punto di forza dell'offerta FW a mio avviso!
Per il resto, fingers crossed! Ho visto i lavori di FastWeb Domenica vicino l'inviolatella, a Via San Godenzo (Roma Nord, Cassia), ma per me (e per te) devono prima arrivare a Prima Porta e poi scendere verso il raccordo..
Edit: Nota, ho visto il tombino mezzo scoperchiato che ho identificato come fastweb di fronte ad un armadio, mentre ero in macchina, ergo posso *benissimo* essermi sbagliato, ma essendo tra le zone pianificate per la copertura questo mese di TI, può anche essere che siano TI, ma a me era sembrato essere un tombino FW :P
Cheers a chi si trova già attivato! :) sarà un anno e mezzo di attesa (entro il 2014):P
Qui a San Godenzo hanno finito, hanno ricollegato dall'Inviolatella entrambi i ripartilinea che si trovano nella strada...dove mancavano tombini, li hanno creati loro e fatto tutte le giunture possibili compreso il collegamento al cabinet!..ora bisogna aspettare la famosa Icot...un pò lenti...che spesso tendono a latitare..quindi credo che prima che inizino a sostituire ed aggiungere il modulo con griglia sopra l'armadio, ci vorrà del tempo!Ma almeno la TI lavora!..si da da fare...mentre FW è totalmente assente e a detta degli operai ce ne vorrà un bel pò!
DarkNiko
10-07-2013, 13:33
ma non puoi neanche paragonare la complessità di una città come Roma ad una qualsiasi delle altre città in corso di cablatura.
Qui non si tratta di giustificare l'ingiustificabile ma di comprendere che quello che fw e telecom stanno facendo non è un semplice aggiornamento degli apparati.. mi sa che non vi è chiara la dimensione dei lavori e anche degli investimenti..
Torniamo al discorso di sopra, non lo fanno per la gloria, è un investimento ed è normale che cablino prima le zone in cui prevedono di avere maggiori ritorni.
Quindi torniamo in topic, si parla di vdsl e tecnologia, non di critiche a questo o quell'operatore.
Non sono del tutto d'accordo col tuo discorso che trovo alquanto contraddittorio in molti suoi punti. Roma vanta 2,7 milioni di abitanti e per quanto complessa che sia la sua struttura, specie a livello di sottosuolo, ciò non costituisce di certo un alibi a non cablare o portare avanti le innovazioni tecnologiche.
Sono d'accordo con te sul fatto che Fastweb non lo faccia per la gloria (e nemmeno Telecom) ma forse a te sfugge che questi fondi che stanno investendo sono fondi europei e sono costretti (ringraziando Dio) a dover intervenire perché è l'Europa che ci sta bacchettando per restare in linea con certi "parametri" all'interno della UE. Tuttavia la contraddizione del tuo discorso è legata alla frase "....è normale che cablino prima le zone in cui prevedono di avere maggiori ritorni. perché se permetti ritengo che da una città come Roma di ritorni economici Fastweb ne avrebbe e ne ha avuti fino ad ora parecchi, basti pensare alle tantissime attivazioni che hanno fatto sottoscrivere, spesso in maniera molto truffaldina con le ADSL dal 2001 fino ad oggi, promettendo fibra a destra e a sinistra quando le sole zone dove c'è realmente la fibra (FTTH) si contano sulle dita di una mano.
Inoltre è poco serio dire sul proprio sito che Roma è coperta dalla fibra e che ora FW si sposta in altre città quando qui di lavori in FTTS se ne sono visti pochissimi, quasi niente in confronto a Telecom. So che ti senti rodere (e non sei il solo) quando si fanno questi doverosi confronti (che vanno fatti, che piaccia o no) e se ti va sono disposto a pagarti anche il biglietto ferroviario così da Pisa vieni a Roma e ti rendi conto.
Non ha alcuna logica, IMHO, che Fastweb possa avere maggiori ritorni economici in altre città che non a Roma, poi ognuno la pensa come vuole.
E, per inciso, lo so che si parla di VDSL e se ne continuerà a parlare, ma sembra che certi discorsi a te e ad altri diano fastidio, chissà come mai. :D
armisael2
10-07-2013, 13:48
Non sono del tutto d'accordo col tuo discorso che trovo alquanto contraddittorio in molti suoi punti. Roma vanta 2,7 milioni di abitanti e per quanto complessa che sia la sua struttura, specie a livello di sottosuolo, ciò non costituisce di certo un alibi a non cablare o portare avanti le innovazioni tecnologiche.
Sono d'accordo con te sul fatto che Fastweb non lo faccia per la gloria (e nemmeno Telecom) ma forse a te sfugge che questi fondi che stanno investendo sono fondi europei e sono costretti (ringraziando Dio) a dover intervenire perché è l'Europa che ci sta bacchettando per restare in linea con certi "parametri" all'interno della UE. Tuttavia la contraddizione del tuo discorso è legata alla frase "....è normale che cablino prima le zone in cui prevedono di avere maggiori ritorni. perché se permetti ritengo che da una città come Roma di ritorni economici Fastweb ne avrebbe e ne ha avuti fino ad ora parecchi, basti pensare alle tantissime attivazioni che hanno fatto sottoscrivere, spesso in maniera molto truffaldina con le ADSL dal 2001 fino ad oggi, promettendo fibra a destra e a sinistra quando le sole zone dove c'è realmente la fibra (FTTH) si contano sulle dita di una mano.
Inoltre è poco serio dire sul proprio sito che Roma è coperta dalla fibra e che ora FW si sposta in altre città quando qui di lavori in FTTS se ne sono visti pochissimi, quasi niente in confronto a Telecom. So che ti senti rodere (e non sei il solo) quando si fanno questi doverosi confronti (che vanno fatti, che piaccia o no) e se ti va sono disposto a pagarti anche il biglietto ferroviario così da Pisa vieni a Roma e ti rendi conto.
Non ha alcuna logica, IMHO, che Fastweb possa avere maggiori ritorni economici in altre città che non a Roma, poi ognuno la pensa come vuole.
E, per inciso, lo so che si parla di VDSL e se ne continuerà a parlare, ma sembra che certi discorsi a te e ad altri diano fastidio, chissà come mai. :D
dai su non diciamo cavolate, sono entrambi colpevoli per loro città coperte sono 3 vie in croce, non perchè adesso te sei stato fortunato ad avere l unica zona coperta devi difende TI.
Non sono del tutto d'accordo col tuo discorso che trovo alquanto contraddittorio in molti suoi punti. Roma vanta 2,7 milioni di abitanti e per quanto complessa che sia la sua struttura, specie a livello di sottosuolo, ciò non costituisce di certo un alibi a non cablare o portare avanti le innovazioni tecnologiche.
Sono d'accordo con te sul fatto che Fastweb non lo faccia per la gloria (e nemmeno Telecom) ma forse a te sfugge che questi fondi che stanno investendo sono fondi europei e sono costretti (ringraziando Dio) a dover intervenire perché è l'Europa che ci sta bacchettando per restare in linea con certi "parametri" all'interno della UE. Tuttavia la contraddizione del tuo discorso è legata alla frase "....è normale che cablino prima le zone in cui prevedono di avere maggiori ritorni. perché se permetti ritengo che da una città come Roma di ritorni economici Fastweb ne avrebbe e ne ha avuti fino ad ora parecchi, basti pensare alle tantissime attivazioni che hanno fatto sottoscrivere, spesso in maniera molto truffaldina con le ADSL dal 2001 fino ad oggi, promettendo fibra a destra e a sinistra quando le sole zone dove c'è realmente la fibra (FTTH) si contano sulle dita di una mano.
Inoltre è poco serio dire sul proprio sito che Roma è coperta dalla fibra e che ora FW si sposta in altre città quando qui di lavori in FTTS se ne sono visti pochissimi, quasi niente in confronto a Telecom. So che ti senti rodere (e non sei il solo) quando si fanno questi doverosi confronti (che vanno fatti, che piaccia o no) e se ti va sono disposto a pagarti anche il biglietto ferroviario così da Pisa vieni a Roma e ti rendi conto.
Non ha alcuna logica, IMHO, che Fastweb possa avere maggiori ritorni economici in altre città che non a Roma, poi ognuno la pensa come vuole.
E, per inciso, lo so che si parla di VDSL e se ne continuerà a parlare, ma sembra che certi discorsi a te e ad altri diano fastidio, chissà come mai. :D
Guarda che parlava di zone della città, non di altre città.
Telecom è partita prima con la cablatura, e quindi è avanti. Mi sembra normale.
Città più piccole come pisa vengono cablate prima per ovvi motivi di dimensioni, ovvero finiscono prima.
Ti ricordo poi che le autorizzazioni ai lavori devono essere concordati comune per comune, non è quindi assolutamente detto che in tutte le città siano partiti nello stesso mese, anzi è molto improbabile.
Non capisco questa smania, vorrei anche io che mi attivassero la vdsl domani, ma tutti gli operatori stanno partendo ora con le prime attivazioni, non è che telecom ha vdsl da anni o fw abbia attivato il vdsl a pisa l'anno scorso.
Sono normali tempi di lavorazione.
@armisal effettivamente telecom è molto avanti con i lavori, perlomeno a Roma. I dslam ormai si vedono un po' dapertutto (il che ovviamente non vuol dire ovunque).
strassada
10-07-2013, 14:01
in genere nei siti dei comuni e municipalità trovate i lavori che richiedono regolamentazione del traffico o sosta, come richiede la posa di fibra nelle varie vie (poi se li fanno è un altro conto), e in base a questo link (http://www.comune.roma.it/servizi/albonet/jsp/common/Home.jsp): Telecom e anche Fastweb stannno continuando a cablare, anche a luglio e agosto (telecom compare 112 volte, fastweb 50, in particolare ha iniziato dopo in base alle date disponibili in questa ricerca)
Paolo 74
10-07-2013, 14:02
Guarda che parlava di zone della città, non di altre città.
Telecom è partita prima con la cablatura, e quindi è avanti. Mi sembra normale.
Città più piccole come pisa vengono cablate prima per ovvi motivi di dimensioni, ovvero finiscono prima.
Ti ricordo poi che le autorizzazioni ai lavori devono essere concordati comune per comune, non è quindi assolutamente detto che in tutte le città siano partiti nello stesso mese, anzi è molto improbabile.
Non capisco questa smania, vorrei anche io che mi attivassero la vdsl domani, ma tutti gli operatori stanno partendo ora con le prime attivazioni, non è che telecom ha vdsl da anni o fw abbia attivato il vdsl a pisa l'anno scorso.
Sono normali tempi di lavorazione.
@armisal effettivamente telecom è molto avanti con i lavori, perlomeno a Roma. I dslam ormai si vedono un po' dapertutto (il che ovviamente non vuol dire ovunque).
hai centrato il punto...cioè le autorizzazioni comunali! Qui a Pisa la storia è questa....fastweb voleva Firenze come prima città da cablare in ftts, ma la giunta comunale ha respinto la richiesta di autorizzazione per evitare il disagio alla città causato dagli scavi delle trincee, al che fastweb si è rivolta a Pisa prima e Livorno poi che hanno autorizzato la cosa ed ecco qua che entro l'estate entrambe le città avranno la ftts attiva. Ora Firenze si è ravveduta ed è in lista di cablaggio per il prossimo futuro ;)
Non conosco la storia di Roma ma qualche intoppo burocratico/economico ci sarà stato di sicuro! Sicuramente come città ci sarebbero grossi ritorni ma presumo anche grosse problematiche e forse costi maggiori per cablarla.
p.s. ho fatto richiesta telefonica per avere l'ultrafibra ieri pomeriggio, se e quando mi aumenteranno la banda vi farò sapere ;)
Posso dirti per certo che qui a Roma Fastweb non ha mai fatto grandi investimenti. Di canalizzazione in fibra ce n'è davvero poca, ci sono persino quartieri in cui Fastweb non arriva neppure in ADSL e parliamo di Roma, non di un comune in mezzo alle capre sperduto tra le montagne (con tutto il rispetto sia per le capre che per chi vive in montagna).
Quindi cerchiamo di dire le cose per quelle che sono invece di voler giustificare l'ingiustificabile. ;)
Giustissimo Dark!
hai centrato il punto...cioè le autorizzazioni comunali! Qui a Pisa la storia è questa....fastweb voleva Firenze come prima città da cablare in ftts, ma la giunta comunale ha respinto la richiesta di autorizzazione per evitare il disagio alla città causato dagli scavi delle trincee, al che fastweb si è rivolta a Pisa prima e Livorno poi che hanno autorizzato la cosa ed ecco qua che entro l'estate entrambe le città avranno la ftts attiva. Ora Firenze si è ravveduta ed è in lista di cablaggio per il prossimo futuro ;)
Non conosco la storia di Roma ma qualche intoppo burocratico/economico ci sarà stato di sicuro! Sicuramente come città ci sarebbero grossi ritorni ma presumo anche grosse problematiche e forse costi maggiori per cablarla.
p.s. ho fatto richiesta telefonica per avere l'ultrafibra ieri pomeriggio, se e quando mi aumenteranno la banda vi farò sapere ;)
A maggio l'ente apposito che non ricordo, telecom e fw hanno stretto un accordo per l'uso congiunto delle trincee. Altro non so.
in genere nei siti dei comuni e municipalità trovate i lavori che richiedono regolamentazione del traffico o sosta, come richiede la posa di fibra nelle varie vie (poi se li fanno è un altro conto), e in base a questo link (http://www.comune.roma.it/servizi/albonet/jsp/common/Home.jsp): Telecom e anche Fastweb stannno continuando a cablare, anche a luglio e agosto (telecom compare 112 volte, fastweb 50, in particolare ha iniziato sopo in base alle date disponibili in questa ricerca)
Molto interessante, sai dirmi come devo inserire i dati per effettuare la ricerca?
ma non puoi neanche paragonare la complessità di una città come Roma ad una qualsiasi delle altre città in corso di cablatura.
Qui non si tratta di giustificare l'ingiustificabile ma di comprendere che quello che fw e telecom stanno facendo non è un semplice aggiornamento degli apparati.. mi sa che non vi è chiara la dimensione dei lavori e anche degli investimenti..
Torniamo al discorso di sopra, non lo fanno per la gloria, è un investimento ed è normale che cablino prima le zone in cui prevedono di avere maggiori ritorni.
Quindi torniamo in topic, si parla di vdsl e tecnologia, non di critiche a questo o quell'operatore.
Aspetta...io quotidianamente vedo sopratutto nel quadrante Roma Nord... intere suqadre di operai intenti a creare mini trincee , tirare la fibra nei corrugati con filo pilota, e ogni volta che chiedo "per conto di TI o FW?"..tutti rispondono TI..ma non dovrebbero avere i stessi problemi di sottosuolo dell'altro?...anche io so che in molti quartiere se non fosse per la Ti nemmeno internet si potrebbe avere, questo perchè la FW non ha investito un granchè!Oltretutto il responsabile FW è stato chiaro...per il momento TI sta guadagnando una bella fetta di mercato a Roma, un domani quando anche noi avremo la fibra, ce li riprenderemo offerndo il servizio ad un prezzo inferiore!..ma dico è un ragionamento corretto questo??bah!
strassada
10-07-2013, 14:15
@Asriel
avevo lasciato tutto in bianco e cliccato su ricerca e mi era venuta fuori una lista degli Atti in pubblicazione, ma ora non me lo fa fare.
hanno aggiornato le mappe di bari e verona(forse anche altre) sul sito fastweb
hanno aggiornato le mappe di bari e verona(forse anche altre) sul sito fastweb
La mia zona è passata da rossa a gialla, ma che significa? Nel mio quartiere c'è quasi un cabinet in ogni via xD e altrettanti dslam telecom.
Tra l'altro in ufficio dove lavoro che rientra nel mio quartiere sono stato contattato da fastweb per incontro con un consulente e l'attivazione della fibra ottica.
hanno aggiornato le mappe di bari e verona(forse anche altre) sul sito fastweb
Livorno insieme a Monza sono le uniche che non hanno toccato.. :doh:
La mia zona è passata da rossa a gialla, ma che significa? Nel mio quartiere c'è quasi un cabinet in ogni via xD e altrettanti dslam telecom.
Tra l'altro in ufficio dove lavoro che rientra nel mio quartiere sono stato contattato da fastweb per incontro con un consulente e l'attivazione della fibra ottica.
io sono sempre rosso ma 5 metri piu a sud e' verde e ci passo ogni giorno in quella zona e non c'e' assolutamente niente ne fastweb ne telecom, tra l'altro mi sembra che si espande pure troppo verso sud quella zona verde visto che arriva quasi a triggiano e non c'e' praticamente niente tra bari e triggiano
xveilsidex
10-07-2013, 14:52
La mia zona è passata da rossa a gialla, ma che significa? Nel mio quartiere c'è quasi un cabinet in ogni via xD e altrettanti dslam telecom.
Tra l'altro in ufficio dove lavoro che rientra nel mio quartiere sono stato contattato da fastweb per incontro con un consulente e l'attivazione della fibra ottica.
Se non ricordo male hai fatto qualche "domanda" a fw tramite canale fb , giusto? puoi chiedere di nuovo cosa significa quel cambio di colorazione.. anche perchè le zone "rosse" hanno un colore diverso rispetto a prima..
xveilsidex
10-07-2013, 14:57
io sono sempre rosso ma 5 metri piu a sud e' verde e ci passo ogni giorno in quella zona e non c'e' assolutamente niente ne fastweb ne telecom, tra l'altro mi sembra che si espande pure troppo verso sud quella zona verde visto che arriva quasi a triggiano e non c'e' praticamente niente tra bari e triggiano
Secondo me sono sballate quelle zone perchè prima erano verdi sia il centro che la zona industriale e s. paolo.. ora è grigia la zona del centro e rossa la zona industriale e san paolo! mhaaaa...
marcolpasini
10-07-2013, 14:59
che mappa?
che mappa?
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-fibra-ottica/ se clicki le citta a destra ci sono le mappe
marcolpasini
10-07-2013, 15:07
Ah pensavo altre mappe :) quella di monza è così da parecchio mi sembra, io sono in zona coperta ma è sempre tutta zona rossa
luis4130
10-07-2013, 15:12
hai centrato il punto...cioè le autorizzazioni comunali! Qui a Pisa la storia è questa....fastweb voleva Firenze come prima città da cablare in ftts, ma la giunta comunale ha respinto la richiesta di autorizzazione per evitare il disagio alla città causato dagli scavi delle trincee, al che fastweb si è rivolta a Pisa prima e Livorno poi che hanno autorizzato la cosa ed ecco qua che entro l'estate entrambe le città avranno la ftts attiva. Ora Firenze si è ravveduta ed è in lista di cablaggio per il prossimo futuro ;)
Non conosco la storia di Roma ma qualche intoppo burocratico/economico ci sarà stato di sicuro! Sicuramente come città ci sarebbero grossi ritorni ma presumo anche grosse problematiche e forse costi maggiori per cablarla.
p.s. ho fatto richiesta telefonica per avere l'ultrafibra ieri pomeriggio, se e quando mi aumenteranno la banda vi farò sapere ;)
Confermo tutto.
Pisa ha subito autorizzato e così Fastweb ha cominciato a scavare ovunque.
A Firenze c'era anche un progetto per il WiFi nei taxi, ma il comune non ha voluto che ci fossero mini trincee per la posa della fibra, e addio progetto!
Meglio per noi :-)))))
kekko-95
10-07-2013, 16:07
Confermo tutto.
Pisa ha subito autorizzato e così Fastweb ha cominciato a scavare ovunque.
A Firenze c'era anche un progetto per il WiFi nei taxi, ma il comune non ha voluto che ci fossero mini trincee per la posa della fibra, e addio progetto!
Meglio per noi :-)))))
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2013/06-20t.html
alexander91
10-07-2013, 16:31
da qui (https://servizionline.comune.palermo.it/portcitt/jsp/home.jsp?modo=info&info=servizi.jsp&ARECOD=60&SERCOD=-1) è possibile accedere alle ordinanze dell'Ufficio Traffico del Comune di Palermo per visualizzare le varie vie interessate dai lavori fatti da Fastweb.
Basta mettere un filtro, scegliendo come anno 2013 e come oggetto fastweb, e si potrà avere una visione sull'avanzamento dei lavori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.