View Full Version : [FTTC] Fastweb - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
PEC la devono accettare, se ne hai una puoi fare entrambi. almeno con la PEC hai una ricevuta di valore legale alla quale non possono dire ne "ma" e "se"
Si, da un giorno all'altro non ha più funzionato niente dopo che per quasi 2 mesi andava tutto.. Domani dovrebbe chiamarmi l'amministrazione perché probabilmente dovremo fare una nuova attivazione, sinceramente non ho parole e sto pensando di andarmene e fare a 19,90 Infostrada.. Vedrò se la notte porta consiglio..Alla fine risulto come "falso attivo".. Ora vediamo cosa si inventano, hanno scalato la mia richiesta ai superiori e dovrò essere contattato. Intanto ho inviato il fax, oggi mando la pec e vediamo che succede, temo comunque che dovremo attivare un nuovo contratto ma non mi interessa, mi basta tornare ad avere una linea!
Mai sentito "falso attivato". Vuol dire che gli inizi di gennaio hai stipulato un contratto e per sbaglio non era ancora il tuo turno per l'attivazione???
Mai sentito "falso attivato". Vuol dire che gli inizi di gennaio hai stipulato un contratto e per sbaglio non era ancora il tuo turno per l'attivazione???Non ne ho idea, io da fine gennaio a fine marzo ho navigato serenamente.. Però la cosa strana è che tutti sti problemi sono nati quando tiscali (vecchio operatore da cui sono passato a fastweb) mi ha mandato una bolletta che non avrei dovuto pagare, ho chiamato e mi hanno chiesto di inviare la fattura fastweb come prova. Dopo la verifica mi hanno detto che fastweb non aveva provveduto alla migrazione (per questo dico occhio al codice di migrazione, dato che l'operatore fastweb ne aveva messo uno con 011 al posto di 001 o qualcosa del genere perché sui loro sistemi dava errore) e che avrebbero provveduto a disattivare la linea tiscali (avevo due linee attive sullo stesso numero). Da quel momento ho ricevuto conferma SMS, e poi la linea è sparita del tutto! Secondo me non si sono limitati a disattivare la parte tiscali ma hanno disattivato completamente la mia linea!
stefano192
11-04-2020, 00:09
Ragazzi non ricordo, c'è modo di vedere/capire se si è profilo 200mega o 100?
antotacito
11-04-2020, 08:07
Ragazzi non ricordo, c'è modo di vedere/capire se si è profilo 200mega o 100?
Col Fastgate ?
Se si allinea sopra i 100 sei in 35b se sotto non si sa :)
Ciao a tutti, visto che sono intenzionato a passare a Fastweb.
C'è qualcuno in zona Firenze, che mi sa dire se soffre di saturazione o altri problemi?
E in linea di massima, con che cadenza ci sono disservizi?
Vengo da Tiscali quindi i disservizi sono all'ordine del giorno, è giusto per capire se casco dalla padella nella brace o meno :D
P.s. se e quando la mia zona sarà coperta da FTTH, il passaggio sarà automatico o dovrò anche in questo caso cambiare operatore...?
stefano192
12-04-2020, 20:14
Col Fastgate ?
Se si allinea sopra i 100 sei in 35b se sotto non si sa :)
Sì col fastgate. Mmm a ottobre si allineava a 154, poi 109 e ora 104 circa, quindi sì attorno ai 100. È per questo che mi è venuto il dubbio che magari mi han cambiato il profilo precedente 35b in 17a.
Come potrei muovermi? Chiedere a fastweb che profilo sono oppure chiedergli direttamente di attivarmi il profilo 35b? Perché teoricamente l'ultrafibra dovrebbe essere attiva, teoricamente.
lollapalooza
12-04-2020, 20:19
Se sono 104 penso sia 35b.
Ricordati che il limite di 100 del 17a è solo teorico, quindi se così fosse, saresti allineato a molto meno di 100.
stefano192
12-04-2020, 22:53
Se sono 104 penso sia 35b.
Ricordati che il limite di 100 del 17a è solo teorico, quindi se così fosse, saresti allineato a molto meno di 100.
So solo che all'epoca andavo sui 60-70, poi vidi la 200mega, dopo diverse richieste me la attivarono. All'inizio avevo il limite a 100, tipo ora, per poi attivarla definitivamente e arrivare sui 130. Ho fatto un periodo pure a 140-150, poi sceso di botto ancora sui 100. Potrebbe essere nuove attivazioni/diafonia varia, però sto fatto che arrivo fisso a 100 non so, mi puzza un po'. Magari è una coincidenza, però non si sa mai. Se ci fosse modo di saperlo :muro:
P.s. se e quando la mia zona sarà coperta da FTTH, il passaggio sarà automatico o dovrò anche in questo caso cambiare operatore...?
Il passaggio non sarà automatico, ma comparirà in area clienti un'opzione per richiederlo.
Le tempistiche però non sono brevi, a me ci hanno messo 8 mesi dal momento della richiesta.
antotacito
13-04-2020, 06:44
So solo che all'epoca andavo sui 60-70, poi vidi la 200mega, dopo diverse richieste me la attivarono. All'inizio avevo il limite a 100, tipo ora, per poi attivarla definitivamente e arrivare sui 130. Ho fatto un periodo pure a 140-150, poi sceso di botto ancora sui 100. Potrebbe essere nuove attivazioni/diafonia varia, però sto fatto che arrivo fisso a 100 non so, mi puzza un po'. Magari è una coincidenza, però non si sa mai. Se ci fosse modo di saperlo :muro:
Fatti prestare un modem che almeno ti legga i valori di SNR.
Se l'SNR e' gia' vicino a 6 c'e' poco da fare.
Sono passato da 155 a 130 quando hanno attivato mia sorella che abita sopra (villetta a due piani) e magari altre attivazioni nella via.
Questo e' con il Tplink che ho sotto adesso , anche lui da informazioni scarne ma almeno l'snr c'e' :)
https://i.postimg.cc/yd6GF1Bs/vel.jpg (https://postimages.org/)
lollapalooza
13-04-2020, 08:38
Se ci fosse modo di saperlo :muro:
C’è... ti serve un modem/router che ti dia i dettagli della linea.
Ovviamente deve supportare il 35b.
Comunque è ridicolo che forniscano un modem che non mostra le statistiche DSL.
lollapalooza
13-04-2020, 10:27
Come potrei muovermi?
Se sei collegato ad un armadio di Telecom, puoi provare a smazzarti i file XLS che dovrebbero essere pubblicati (ed aggiornati) qui:
https://tinyurl.com/pvqnqhq
Se sei collegato ad un armadio Fastweb il metodo di cui sopra non va bene.
Comunque è ridicolo che forniscano un modem che non mostra le statistiche DSL.
Lascia perdere. Il model/router di Fastweb è veramente vergognoso.
stefano192
13-04-2020, 12:04
Fatti prestare un modem che almeno ti legga i valori di SNR.
Se l'SNR e' gia' vicino a 6 c'e' poco da fare.
Sono passato da 155 a 130 quando hanno attivato mia sorella che abita sopra (villetta a due piani) e magari altre attivazioni nella via.
Questo e' con il Tplink che ho sotto adesso , anche lui da informazioni scarne ma almeno l'snr c'e' :)
C’è... ti serve un modem/router che ti dia i dettagli della linea.
Ovviamente deve supportare il 35b.
Ok vedrò se riesco a recuperarne uno da qualcuno che conosco, ma dubito.
Se sei collegato ad un armadio di Telecom, puoi provare a smazzarti i file XLS che dovrebbero essere pubblicati (ed aggiornati) qui:
https://tinyurl.com/pvqnqhq
Se sei collegato ad un armadio Fastweb il metodo di cui sopra non va bene.
Lascia perdere. Il model/router di Fastweb è veramente vergognoso.
Mmm cosa dovrei vedere di preciso nei file? ho scaricato quello copertura attiva e pianificata, e teoricamente se non ho sbagliato il numero della cabina è attiva sì la 200m, ma lo sapevo già visto che prima andavo a 140. Se c'è altro che devo controllare, dimmi pure che guardo :)
Lascia perdere. Il model/router di Fastweb è veramente vergognoso.
Come personalizzazione fa pena, come prestazioni anche in wifi è ottimo.
lollapalooza
13-04-2020, 12:52
e teoricamente se non ho sbagliato il numero della cabina è attiva sì la 200m, ma lo sapevo già visto che prima andavo a 140. Se c'è altro che devo controllare, dimmi pure che guardo :)
Per quanto ne so io, se c'è scritto 200 è il 35b.
E, come ti ho detto, se ti allinei a 100 è con ogni probabilità 35b.
I 100 del 17a sono teorici, in pratica non li raggiungi mai, o quasi.
Come personalizzazione fa pena, come prestazioni anche in wifi è ottimo.
Il WiFi non lo uso, ho il mio sistema mesh.
Ma per il resto (anche le funzionalità) penoso è dir poco.
E pure bacato è dir poco.
stefano192
13-04-2020, 13:29
Per quanto ne so io, se c'è scritto 200 è il 35b.
E, come ti ho detto, se ti allinei a 100 è con ogni probabilità 35b.
I 100 del 17a sono teorici, in pratica non li raggiungi mai, o quasi.
Il WiFi non lo uso, ho il mio sistema mesh.
Ma per il resto (anche le funzionalità) penoso è dir poco.
E pure bacato è dir poco.
Si ma il fatto che l'armadio supporta la 200mega e quindi 35b lo sapevo, volevo solo capire se pure il mio profilo era a 35b o 17a. Va beh nel caso proverò a chiedere a fastweb via twitter.
lollapalooza
13-04-2020, 13:33
Non penso cambino i profili ai singoli utenti.
Prova comunque a chiedere.
Ma tieni presente che tutti gli indizi (soprattutto il fatto che ti colleghi a 104) portano a pensare che sia 35b
Si davvero pietoso quel router, l'ho fatto durare 3 giorni il tempo che mi arrivasse il Fritzbox...
antotacito
13-04-2020, 15:26
Si davvero pietoso quel router, l'ho fatto durare 3 giorni il tempo che mi arrivasse il Fritzbox...
Io l'ho usato per due anni senza il benchè minimo problema ... mai spento.
E' vero che ho il Wifi gestito da access point e fonia analogica.
Adesso definirlo pietoso mi sembra eccessivo anche perche' un utente con normali bisogni non so che ci faccia di più col 7590.
Evidentemente abbiamo due metri di giudizio diversi, a te basta che non si spegni, a me serve altro, stiamo parlando di un router non di un modem :)
Ripeto come router, raccapricciante.
antotacito
13-04-2020, 15:32
Evidentemente abbiamo due metri di giudizio diversi, a te basta che non si spegni, stiamo parlando di un router non di un modem e a me serve altro :)
Cosa guardare i grafici nell'interfaccia ?
Pensa che quando ho provato il 7590 non andava neanche in 35b sulla mia linea.
Poi se anche qualcuno ha problemi con il 7590
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356&page=1014
mica dico che sia una ciofeca
Qualcuno nei pressi di Mantova/Brescia/Verona che può dirmi come sono i ping verso Fastweb Milano e verso l'estero? Da un paio di giorni ho circa 20ms in più su ogni server e facendo il tracert la latenza aumenta al quinto hop. La linea è una FTTC 200 VULA con IP Pubblico Statico. Download e Upload non saturi. Non mi sto lamentando, ne tantomeno ho intenzione di fare una segnalazione, vorrei capire il motivo del ping più alto perchè di saturazione non ce n'è (anche scaricando e caricando in 4 utenti Fastweb 200 mega tutti insieme la banda non cala, resta piena, e il ping è stabilissimo, semplicemente di 20ms più alto). Addirittura ping 8.8.8.8 28ms.
Allego tracce verso 1.1.1.1 e il server Fastweb di Milano:
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.1.1]
2 4 ms 4 ms 4 ms 10.6.*.**
3 5 ms 4 ms 4 ms 10.6.***.**
4 5 ms 5 ms 5 ms 10.251.245.186
5 21 ms 24 ms 21 ms 10.254.9.97
6 19 ms 18 ms 19 ms 93-63-100-113.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.113]
7 20 ms 20 ms 20 ms 93-63-100-145.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.145]
8 13 ms 13 ms 13 ms cloudflare.mix-it.net [217.29.66.167]
9 19 ms 19 ms 19 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
Traccia instradamento verso spd-pub-mi-01-01.fastwebnet.it [89.96.108.170]
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.1.1]
2 5 ms 4 ms 4 ms 10.6.*.**
3 5 ms 4 ms 4 ms 10.6.***.**
4 5 ms 5 ms 5 ms 10.251.245.194
5 24 ms 16 ms 16 ms 10.254.11.45
6 25 ms 25 ms 25 ms 62-101-124-129.fastres.net [62.101.124.129]
7 25 ms 25 ms 25 ms 62-101-124-169.fastres.net [62.101.124.169]
8 25 ms 25 ms 25 ms 89-96-108-170.ip12.fastwebnet.it [89.96.108.170]
lollapalooza
13-04-2020, 17:45
Adesso definirlo pietoso mi sembra eccessivo anche perche' un utente con normali bisogni non so che ci faccia di più col 7590.
La maggior parte della gente non riesce neanche a cambiare la password del Wi-Fi; se consideri quelli come “utenti normali”, per loro non c’è differenza tra un router/modem da 30€ ed uno da 400€.
Per me un router che spesso crasha anche solo cambiando la subnet della LAN è pietoso.
Per non parlare degli innumerevoli bug dell’interfaccia.
Giusto per fare un esempio: il Wi-Fi io ce l’ho spento, ma:
- il led del WiFi resta acceso, e lo stesso risulta dalla home page del router.
- nella pagina della connessione mi dice il “canale attualmente sintonizzato” e mi fa vedere le reti dei dintorni
- quando fai la verifica Wi-Fi si accorge che è spento e te lo dice... ma il led resta acceso.
Se poi ci mettiamo che mancano un sacco di funzioni (VPN, QoS, DNS Dinamico, ecc) e che quelle che ci sono non servono a niente (p.es. il parental control basato su URL filtering manuale), arriviamo al giudizio di “pessimo”.
Io l’ho configurato in modo da usarlo solo come modem, ed in cascata ho il mio router, che mi fa pure da AdBlock.
La maggior parte della gente non riesce neanche a cambiare la password del Wi-Fi; se consideri quelli come “utenti normali”, per loro non c’è differenza tra un router/modem da 30€ ed uno da 400€.
Per me un router che spesso crasha anche solo cambiando la subnet della LAN è pietoso.
Per non parlare degli innumerevoli bug dell’interfaccia.
Giusto per fare un esempio: il Wi-Fi io ce l’ho spento, ma:
- il led del WiFi resta acceso, e lo stesso risulta dalla home page del router.
- nella pagina della connessione mi dice il “canale attualmente sintonizzato” e mi fa vedere le reti dei dintorni
- quando fai la verifica Wi-Fi si accorge che è spento e te lo dice... ma il led resta acceso.
Se poi ci mettiamo che mancano un sacco di funzioni (VPN, QoS, DNS Dinamico, ecc) e che quelle che ci sono non servono a niente (p.es. il parental control basato su URL filtering manuale), arriviamo al giudizio di “pessimo”.
Io l’ho configurato in modo da usarlo solo come modem, ed in cascata ho il mio router, che mi fa pure da AdBlock.
Sinceramente non mi è mai crashato, con la subnet personalizzata ormai è acceso da più di 120 giorni e in wifi fa senza problema anche 800mbit.
Poi possiamo dire che oltre all'apertura delle porte, tutto il resto è inutile e non si possono neanche cambiare i dns, ma come router domestico fornito da un operatore ha tutto quello che serve.
Se poi uno ha ulteriori esigenze, è giusto che si rivolga a dispositivi più avanzati, ma per un normale utilizzo basta e avanza, tra i router forniti dagli operatori è uno dei migliori.
lollapalooza
13-04-2020, 18:00
tra i router forniti dagli operatori è uno dei migliori.
Il fatto che quelli degli altri operatori siano peggio, non lo fa diventare buono.
Sempre pessimo resta ;-)
Furtunato tu che sei a Gigabit... io sono fermo alla VDSL con FTTC (arrivo a 130 circa).
Il fatto che quelli degli altri operatori siano peggio, non lo fa diventare buono.
Sempre pessimo resta ;-)
Furtunato tu che sei a Gigabit... io sono fermo alla VDSL con FTTC (arrivo a 130 circa).
Almeno hanno anche il buon gusto di non fartelo pagare, molti altri operatori ti mettono nell'offerta il loro modem carretta a rate per n anni e se ne vuoi usare un altro quello loro continui sempre a pagarlo.
lollapalooza
13-04-2020, 18:20
Si, questo è l'unico lato positivo.
In realtà non è che è gratis... lo paghi incluso nel canone mensile.
Se ci fosse stata la possibilità di non prenderlo, ed avere uno sconto, io lo avrei preferito.
Cmq va bene anche così... il canone alla fine è concorrenziale, le prestazioni e la stabilità della linea sono ottime, ed il servizio clienti non è niente male.
Fino a poco tempo fa lo facevano pure pagare, in comode rate obbligatorie di 36 mesi (ci sono ancora dentro lol), come freesbee non e' male :sofico:
antotacito
13-04-2020, 18:31
La maggior parte della gente non riesce neanche a cambiare la password del Wi-Fi; se consideri quelli come “utenti normali”, per loro non c’è differenza tra un router/modem da 30€ ed uno da 400€.
Sono perfettamente daccordo che c'e' di meglio.
Ora anchio lo usavo come modem e ti ripeto mai avuto problemi.
Ip statico per cui che mi serve il DDNS ? , port forwarding senza problemi per accedere al mio nas e alla videocamera , mai avuto problemi con la Lan i DNS se mi serve li cambio sul dispositivo.
Sinceramente un Qos serio non lo considero neanche quello del 7590.
Adesso ho il Tplink ... che fa di più ?
Openvpn integrato e Wake on wan , qualche informazione in più sui parametri ... il resto sinceramente ...
Come personalizzazione fa pena, come prestazioni anche in wifi è ottimo.
Insomma, nello switch tra la la 2ghz e la 5ghz spesso fa casino.
Insomma, nello switch tra la la 2ghz e la 5ghz spesso fa casino.
Il problema dello switch è nel device non nel router, comunque è sempre meglio separare le due reti
Nonostante pec e fax continua la mia assenza di rete e telefono dal 31/3.. Ormai conosco tutti gli operatori di Lecce e qualcuno di Roma..Dovrebbe contattarmi questo fantomatico reparto che sta seguendo la mia pratica perché devo fare nuova attivazione ma ancora niente, scandaloso!
Ciao a tutti, visto che sono intenzionato a passare a Fastweb.
C'è qualcuno in zona Firenze, che mi sa dire se soffre di saturazione o altri problemi?
E in linea di massima, con che cadenza ci sono disservizi?
Vengo da Tiscali quindi i disservizi sono all'ordine del giorno, è giusto per capire se casco dalla padella nella brace o meno :D
P.s. se e quando la mia zona sarà coperta da FTTH, il passaggio sarà automatico o dovrò anche in questo caso cambiare operatore...?Nessuno di Firenze o provincia eh 😀
Il post precedente però non fa sperare per il meglio.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
lollapalooza
14-04-2020, 12:21
Guarda, io ho 2 esperienze al sud (una in Campania ed una in Puglia) e sono entrambe positive, sia per le prestazioni che per l’assistenza clienti.
In Campania sono in FTTC su armadio TIM (VULA).
In Puglia sono in FTTC su rete/armadio Fastweb.
La linea si aggancia in entrambi i casi sopra i 100 Mb/s (circa 120/130), ed in entrambi i casi la banda è totalmente sfruttabile, quando p.es. faccio grossi download.
Alla fine ho dato disdetta tramite pec oggi, dopo 15 giorni e mille chiamate mi hanno informato (ho chiamato io non loro, sia chiaro) che la linea cessata non è recuperabile e va fatto un nuovo abbonamento. Avrebbero potuto dirlo dal 31/3 giorno in cui ho aperto il gusto ma no, tanto la gente non lavora da casa in questo periodo vero? Scandalosi, pec inviata con richiesta indennizzo per i giorni di disservizio, storno fattura di aprile e annullamento costi di disdetta. Ho anche bloccato il rid.
Nessuno di Firenze o provincia eh ��
Il post precedente però non fa sperare per il meglio.
Beh al peggio torni in Tiscali il mese dopo se ti trovi male, tanto tu cambi principalmente perché per ora Tiscali non dà la 200Mb sugli armadi FWeb (solo ai già clienti, mentre la dà ai clienti che arrivano da altri Olo), non perché ci siano (mi pare) da te grossi problemi con Tiscali.
Lo switch Tiscali -> Fastweb sarà in teoria indolore perché sei già su un armadio FWeb (quindi nessuna operazione in armadio) e lo stesso sarà l'eventuale ritorno.
Se FWeb non ti piacerà con una mensilità torni indietro (magari su FTTH se sarà è arrivata la copertura nel frattempo).
lollapalooza
15-04-2020, 08:01
Beh al peggio torni in Tiscali il mese dopo se ti trovi male
Esatto. Fastweb non ha durata minima di contratto.
Puoi andar via quando vuoi.
Guarda, io ho 2 esperienze al sud (una in Campania ed una in Puglia) e sono entrambe positive, sia per le prestazioni che per l’assistenza clienti.
In Campania sono in FTTC su armadio TIM (VULA).
In Puglia sono in FTTC su rete/armadio Fastweb.
La linea si aggancia in entrambi i casi sopra i 100 Mb/s (circa 120/130), ed in entrambi i casi la banda è totalmente sfruttabile, quando p.es. faccio grossi download.
Beh diciamo che sono contento per te, ma geograficamente siamo leggermente distanti :D
Poi io so già che aggancio a 200Mb, sono su armadio Fastweb con Tiscali, potrei arrivare a 210Mb da quanto mi dice il buon Fritz
Ma mi capisci, se aggancio a 200 e vado a 10, l'aggancio me lo batto dove non batte il sole.
La mia domanda era per capire, se:
- si impalla la linea come capita con Tiscali 1 volta al mese circa per qualche ora.
- se soffre di saturazione serale o in generale, devo lavorare da remoto per ovvi motivi e non posso permettermi una linea instabile ora come ora.
- a livello di routing di rete se sta messa meglio di Tiscali (questo per motivi più futili di gaming)
Beh al peggio torni in Tiscali il mese dopo se ti trovi male, tanto tu cambi principalmente perché per ora Tiscali non dà la 200Mb sugli armadi FWeb (solo ai già clienti, mentre la dà ai clienti che arrivano da altri Olo), non perché ci siano (mi pare) da te grossi problemi con Tiscali.
Lo switch Tiscali -> Fastweb sarà in teoria indolore perché sei già su un armadio FWeb (quindi nessuna operazione in armadio) e lo stesso sarà l'eventuale ritorno.
Se FWeb non ti piacerà con una mensilità torni indietro (magari su FTTH se sarà è arrivata la copertura nel frattempo).
Hai pienamente ragione
Il problema è anche dover rispedirei il modem che non voglio, ma mi tocca prenderlo, fossero per le 30 euro tirabaralla, è mettermi all'anima anche la spedizione che mi sfava :D
P.s. maremma ladra hanno cambiato l'offerta da ps plus ora danno l'xbox gold... le ho entrambe, ma l'xbox è più un soprammobile...
p.p.s poi devo capire che vincoli ci sono con l'invita un amico eventualmente.
lollapalooza
16-04-2020, 09:56
Lo so che siamo distanti... infatti te l'ho premesso :-)
Comunque, dalla mia esperienza, ti dico che mantengono quello che promettono.
Nel senso: vai sul sito Fastweb e fai finta di voler fare l'abbonamento; ad un certo punto ti dirà il range di velocità a cui andrai, e in quel range c'è un valore indicato più o meno a metà.
Ecco... quel valore che ti danno è abbastanza affidabile.
Dubito tu possa arrivare a 210, a meno che non hai l'armadio affianco alla porta di casa ;-)
Tieni presente che Netflix fa periodicamente alcune statistiche sulla velocità (ovviamente è una media) degli operatori; Fastweb è stata a lungo alla prima posizione, e comunque si mantiene sempre tra le prime. Tiscali invece è sempre ultima.
https://ispspeedindex.netflix.com/country/italy/
Nei miei due casi la linea non mi si è mai impallata, mai sofferto di saturazione; e se hai problemi con il gaming puoi chiedere l'IP pubblico (che sarà anche statico) gratuitamente.
Questo dovrebbe evitarti qualche passaggio.
Riguardo il "invita un amico", per quello che ho capito, il vincolo è per chi ti presenta...
Nel senso che se tu (invitato) lasci l'abbonamento, il tuo amico (il presentatore) perde il bonus.
I dettagli qui (la promo è valida fino al 26 aprile):
https://www.fastweb.it/myfastweb/pdf/offerte/partner/mgm/regolamento-porta-un-amico-26-aprile-2020.pdf?rel=20200409
Io ho provato sia tiscali che fastweb:
1) Fastweb ha un ping leggermente più basso, ma anche con tiscali non ho mai avuto problemi a giocare
2) Come portante con tiscali agganciavo 4mb in più rispetto a fastweb, ma credo dipenda tutto dal modem
3) A livello di streaming ho notato meno impuntamenti con fastweb, ma anche qui la differenza è minima
4) Purtroppo il mio caso sfortunato (guardate i post precedenti) mi ha fatto tornare a tiscali, per me è impensabile che una linea cessata non per volere mio ma per chissà che problema non venga ripristinata immediatamente. Hanno aspettato giorni prima che IO chiamassi, per dirmi che avrei dovuto fare un nuovo abbonamento senza possibilità di avere la priorità rispetto ad altri, ad un prezzo maggiore di quello che pagavo prima (avevo la promo a 24,95)
In sostanza voto 2 all'assistenza fastweb, per il resto valuta tu dato che sono molto simili almeno nella mia zona (prov. Milano).
Dubito tu possa arrivare a 210, a meno che non hai l'armadio affianco alla porta di casa ;-)
https://i.imgur.com/XUmCTAv.png
e oggi aggancia poco, 207
Ripeto è l'armadio FW questo, limitato a 105 da Tiscali maledetta
Io ho provato sia tiscali che fastweb:
1) Fastweb ha un ping leggermente più basso, ma anche con tiscali non ho mai avuto problemi a giocare
2) Come portante con tiscali agganciavo 4mb in più rispetto a fastweb, ma credo dipenda tutto dal modem
3) A livello di streaming ho notato meno impuntamenti con fastweb, ma anche qui la differenza è minima
4) Purtroppo il mio caso sfortunato (guardate i post precedenti) mi ha fatto tornare a tiscali, per me è impensabile che una linea cessata non per volere mio ma per chissà che problema non venga ripristinata immediatamente. Hanno aspettato giorni prima che IO chiamassi, per dirmi che avrei dovuto fare un nuovo abbonamento senza possibilità di avere la priorità rispetto ad altri, ad un prezzo maggiore di quello che pagavo prima (avevo la promo a 24,95)
In sostanza voto 2 all'assistenza fastweb, per il resto valuta tu dato che sono molto simili almeno nella mia zona (prov. Milano).
Per quanto riguarda la mia esperienza, prima ero con Tiscali in FTTH a Milano e non ho avuto mai problemi anzi. Unico problema era il modem fornito che era lo scolapasta tecnicolor
Ora sono in un comune confinante con Milano, e ho Fastweb in FTTC 100/20 (nonostante la zona sia coperta con la 200/20) e l'ho scelta percheè nel mio condominio e nel mio appartamento lo ha vecchia FTTH 100/50 metroweb. Ovviamente in fase di sottoscrizione del contratto avevo sottoscritto per la FTTH ma poi senza dirmi niente mi sono trovato una FTTC. Ovviamente impossibile far upgrade e inutile parlare con l'assistenza che è un continuo rimpallo di responsabilità.
La linea è buon, ping ottimo ma ho difficoltà con i video su youtube che spesso si bloccano.
Per la mia esperienza relativamente alla linea niente da dire ma l'assistenza è pessima.
Infatti sto pensando di tornare in tiscali (aspettando l'arrivo di Open Fiber quanto prima)
lollapalooza
16-04-2020, 12:06
e oggi aggancia poco, 207
Io passerei senza indugio :-D
carlocarlo
16-04-2020, 13:59
Ciao a tutti, ho un problema con la fonia in voip collegata con in fritzbox.
in pratica non riesco a ricevere le chiamate in entrate. ricevo solo chiamate dal servizio skype. come posso risolvere?
Maremma ladra, vado ad inserire il codice migrazione di Tiscali e mi dice
"Il codice inserito è errato" è errato un corno è quello
xtian2008
17-04-2020, 06:50
Maremma ladra, vado ad inserire il codice migrazione di Tiscali e mi dice
"Il codice inserito è errato" è errato un corno è quello
Successo anche a me,ci ho sbattutto la testa per settimane. L'unica soluzione è farsi richiamare da fastweb in modo che il codice migrazione venga inserito manualmente da un operatore bypassando il fatto che sia errato.
Successo anche a me,ci ho sbattutto la testa per settimane. L'unica soluzione è farsi richiamare da fastweb in modo che il codice migrazione venga inserito manualmente da un operatore bypassando il fatto che sia errato.Sempre sperando che non succeda quello che è successo a me
lollapalooza
17-04-2020, 07:57
Maremma ladra, vado ad inserire il codice migrazione di Tiscali e mi dice
"Il codice inserito è errato" è errato un corno è quello
Mi sa che devi contattare l'assistenza Fastweb da telefono fisso (chiamata gratuita).
Se non hai il telefono fisso puoi contattare il bot su Facebook e smanettando un po' con le risposte puoi chiedergli di farti contattare da un umano.
arabafenice74
17-04-2020, 08:02
Maremma ladra, vado ad inserire il codice migrazione di Tiscali e mi dice
"Il codice inserito è errato" è errato un corno è quello
Certo che e' strano che non risolvono questo problema visto che sta capitando a molte persone. In pratica cosi si annulla l'iscrizione online tramite migrazione visto che si e' costretti a chiamarli per telefono e a dare tutti i dati all'operatore.
lollapalooza
17-04-2020, 08:26
Potrebbe anche essere che il codice migrazione indicato dall'operatore vecchio sia "sbagliato" nel senso che c'è un carattere in più (tipo uno zero iniziale) o un carattere in meno (tipo che non vengono messi gli 0 all'inizio).
Boh... vattelapesca. Cmq si, dovrebbero risolvere.
Un'alternativa potrebbe essere chiamare l'operatore vecchio e chiedere info sul proprio codice migrazione, visto che pare sia errato.
arabafenice74
17-04-2020, 08:43
Cmq nel caso di tiscali il cofice migrazione e' sempre bene visualizzarlo nel mytiscali piu che sulla fattura. Non so se l'utente precedente ha fatto cosi.
ciaomiao
17-04-2020, 13:22
Buon pomeriggio a tutti,
sto valutando l'FTTC di FASTWEB (sono in recente copertura VULA) e volevo chiedervi alcune info (per cui vi ringrazio sin da ora)
- Ci sono limitazioni/castrazioni sulla banda (per IPTV, eMule, Torrent, etc.) ?
- Il fatto di non avere IP Pubblico è un problema per IPTV, Torrent, etc?
- Se volessi usare il FastGate come modem, ho limitazioni nell'uso di IPTV, Torrent, etc?
Grazie ancora!
lucano93
17-04-2020, 13:26
Buon pomeriggio a tutti,
sto valutando l'FTTC di FASTWEB (sono in recente copertura VULA) e volevo chiedervi alcune info (per cui vi ringrazio sin da ora)
- Ci sono limitazioni/castrazioni sulla banda (per IPTV, eMule, Torrent, etc.) ?
- Il fatto di non avere IP Pubblico è un problema per IPTV, Torrent, etc?
- Se volessi usare il FastGate come modem, ho limitazioni nell'uso di IPTV, Torrent, etc?
Grazie ancora!
ciao
l'ip pubblico lo puoi richiedere gratuitamente una volta attivata la linea per le altre domande ti risponderanno altri più informati, io sono stato fastweb nel lontano 2011
ciaomiao
17-04-2020, 13:26
l FastGate è un ottimo prodotto, eccezionale per chi non ha dimestichezza con questi dispositivi ma sinceramente, anche a me che piacerebbe avere un FritzBox tutto sommato questo che và bene, fà tutto bene e non dà problemi non dispiace!
Riesco a fare eMule + Torrent + Navigazione + Streaming Free-To-Air (ho una TV dove non c'è antenna che vede la TV tramite Kodi su FireStick) e nessuno dei 3 và male, la TV sempre perfetta, il P2P al massimo e la navigazione fluente!
Ti posso chiedere se ti va tutto bene senza aver richiesto IP PUBBLICO o se hai adottato qualche particolare accorgimento?
Grazie!
lollapalooza
17-04-2020, 13:36
- Ci sono limitazioni/castrazioni sulla banda (per IPTV, eMule, Torrent, etc.) ?
- Il fatto di non avere IP Pubblico è un problema per IPTV, Torrent, etc?
- Se volessi usare il FastGate come modem, ho limitazioni nell'uso di IPTV, Torrent, etc?
Grazie ancora!
1) No
2) Per eMule/Torrent potrebbero esserci limitazioni. Anche se vuoi tenere dei servizi in casa (NAS, video sorveglianza, ecc). Per il resto no.
3) No.
gandalf20
17-04-2020, 16:49
stavo pensando di passare a fastweb da una misera adsl windtre 4mb :cry: , effettuando il test di copertura mi viene proposta una bs-nga da 150mb,
sapete quali potrebbero essere i tempi di attivazione?
C'é qualcun'altro sotto bs-nga?
lollapalooza
17-04-2020, 17:02
L’ho scritto un paio di volte negli ultimi giorni ;-)
Ho due abbonamenti a Fastweb (in due regioni diverse), uno in rete Fastweb ed uno in armadio TIM.
In entrambi i casi quello promesso dal test di copertura è stato mantenuto, con piccole differenze.
In entrambi i casi segnale stabile, banda piena quando richiesta (es: download ISO o altri grandi file).
I tempi di attivazione non li conosco, ma immagino serva qualche giorno.
stavo pensando di passare a fastweb da una misera adsl windtre 4mb :cry: , effettuando il test di copertura mi viene proposta una bs-nga da 150mb,
sapete quali potrebbero essere i tempi di attivazione?
C'é qualcun'altro sotto bs-nga?
io sto sotto bs-nga . nessun problema e linea stabile. In pratica sotto bs-nga la tratta la gestisce telecom fino al punto di raccolta (che puo' essere a diversi km da dove sei tu) dove poi subentra fastweb. L'unico neo e' che se qualcosa non funziona fastweb deve demandare a telecom la risoluzione del problema per la tratta di sua competenza e alle volte la risoluzione non e' veloce visto che hai due passaggi da fare.L'assistenza per quel che riguarda la mia esperienza lascia molto a desiderare ma questo purtroppo e' un problema di molti provider....
ciaomiao
18-04-2020, 14:18
Contratto fibra FTTC VULA appena sottoscritto on line!
Di solito si riceve subita una mail di conferma sottoscrizione o arriva in seguito?
Grazie!!
Contratto fibra FTTC VULA appena sottoscritto on line!
Di solito si riceve subita una mail di conferma sottoscrizione o arriva in seguito?
Grazie!!
Dovrebbe arrivarti via mail la documentazione contrattuale.
Sempre sperando che non succeda quello che è successo a me
E' un po' vaga come informazione, che ti è successo?
Ragazzi allora io pago da anni 32 euro al mense per avere Fttc vula 80 mega e telefonate illimitate. Non contento dei costi ho mandato una pec a fatweb per richiedere la disattivazione dei servizi. L'ho fatto per vedere se mi richiamano offrendomi qualcosa come da suggerimento nel topic. Non mi hanno richiamato. Ho chiamato io e mi hanno detto che aspettano che io faccia la migrazione verso altro operatore e che facendo la migrazione non ci sarebbe stato il bisogno di mandare la pec.:muro:
lollapalooza
19-04-2020, 20:32
Tutti gli operatori fanno così.
Finché paghi, non ti vengono certo a proporre di pagare di meno: si butterebbero la zappa sui piedi. Neanche se li chiami ti propongono sconti.
Ti dirò di più: prima ero con la TIM ... chiamando il 187, e lamentando,i dei costi, mi dicevano “cambi operatore”.
Ovviamente l’ho fatto :-D
P.S. è ovvio che non serve la PEC/raccomandata se fai il cambio operatore.
si ma se faccio la migrazione a Tiscali posso disdirla entro 15 giorni e tornare a fastweb?
Inoltre dato che uso molto emule come va con tiscali?:muro:
lollapalooza
19-04-2020, 20:36
Puoi disdire entro 15 giorni, a meno che non rinunci esplicitamente al diritto di ripensamento e ti fai attivare subito la linea.
Ma se con Tiscali ti trovi bene, e se il prezzo ti sta bene, puoi anche restarci.
lollapalooza
19-04-2020, 20:51
Non so se anche in questo caso è sufficiente chiedere passaggio ad altro operatore, probabilmente si.
In ogni caso sarà scritto sul contratto ;-)
vorrei risalire a quanto pagavo la fattura esattamente da 2 anni a 1 anno fa. Ma sul sito non è possibile sciaguratamente. Ci sono alternative?:muro:
lollapalooza
20-04-2020, 09:53
Guarda... io nell'area clienti vedo sia le fatture di quest'anno che quelle dell'anno scorso.
Slater91
20-04-2020, 10:30
si ma se faccio la migrazione a Tiscali posso disdirla entro 15 giorni e tornare a fastweb?
Inoltre dato che uso molto emule come va con tiscali?:muro:
Io ti so dire come va il nostro regolamento con eMule: non d'accordo. È vietato parlare di software come eMule, ma dovresti saperlo dato che hai accettato il regolamento all'atto dell'iscrizione. Prenditi una settimana per ripassarlo.
majkaiso
20-04-2020, 15:01
Sto pensando di migrare a Fastweb da Tim causa costo bolletta Tim diventato insostenibile ed avrei un paio di domande:
1) Fastweb mi copre in VULA FTTC. A livello di qualità della linea non dovrebbero esserci problemi vero? Al momento con Tim ho già la FTTC e mi trovo bene, dovrebbe essere lo stesso con fastweb giusto?
2) Come funziona la migrazione? Ad un certo punto smetterò di avere linea con tim e dovrò collegare il fastgate? (nel mio caso non è previsto tecnico)
lollapalooza
20-04-2020, 15:11
1) Nel mio caso non c'è stata differenza. Fastweb è veloce esattamente come lo era TIM.
2) Fastweb ti manda il modem, ad un certo punto vedrai che il modem TIM non funziona più. Dopo potrai collegare il modem Fastweb.
Con ogni probabilità il tecnico verrà a controllare i valori di linea dopo il passaggio, o comunque ti chiamerà per dirti che il passaggio è stato fatto.
P.S.
Ti mando un PM
Ciao, vorrei approfittare della primo fino a domani per passare da Wind 100mb, come copertura mi dice che sono coperto in fibra misto rame fino a 200mb, dovrebbe andare bene, giusto ? con Wind adesso non ho modem a noleggio, qualcuno sa quali sarebbero i costi da sostenere verso Wind in caso di passaggio a fw ?
lollapalooza
20-04-2020, 21:57
L’ho scritto diverse volte negli ultimi giorni.
Quel valore che vedi sul sito Fastweb sulla velocità stimata al tuo indirizzo è generalmente abbastanza affidabile.
Se passi a Fastweb il modem è incluso nel prezzo.
I costi di uscita da Wind puoi saperli solo chiedendo a Wind, oppure leggendo il contratto. Non sappiamo se quando hai fatto l’abbonamento c’era una durata minima, quanto tempo è passato, ecc.
L’unica cosa che ti posso dire è che non ci dovrebbero essere penali, ma solo un “equo compenso” per sostenere i costi di disattivazione. Orientativamente il costo di una mensilità. Ma Non ne ho la certezza.
Ciao, vorrei approfittare della primo fino a domani per passare da Wind 100mb, come copertura mi dice che sono coperto in fibra misto rame fino a 200mb, dovrebbe andare bene, giusto ? con Wind adesso non ho modem a noleggio, qualcuno sa quali sarebbero i costi da sostenere verso Wind in caso di passaggio a fw ?
Genericamente parlando:
sono tre le componenti di cui possono richiederti la restituzione:
a)i costi sostenuti dall’operatore per dismettere o trasferire l’utenza;
b)la restituzione totale o parziale degli sconti sui servizi e sui prodotti;
c)il pagamento delle rate residue relative ai servizi e ai prodotti offerti congiuntamente al servizio principale
Per la lettera a il valore non puo' essere superiore al minimo tra i costi sostenuti dall'opertore e il valore implicito del contratto.
Il valore implicito e' cosi' definito:
la media dei canoni che l’operatore si aspetta di riscuotere mensilmente da un utente che non recede dal contratto (almeno fino alla scadenza del primo impegno contrattuale, che come noto non può eccedere i 24 mesi).
Quindi loro possono chiederti per il punto a il minimo fra i due valori.
Per quel che riguarda il punto b invece la restituzione deve avvenire nel limite pari alla differenza tra la somma dei canoni che l’operatore avrebbe riscosso qualora fosse stato applicato il prezzo implicito e la somma dei canoni effettivamente riscossi dall’operatore fino al momento del recesso.
Riferimento Delibera n. 487/18/CONS
ERRORE CODICE MIGRAZIONE ERRATO
Voglio precisare i passaggi per ovviare a questo problema, visto che sono stato nel panico per qualche giorno.
Il sito di fastweb non riconosce molti dei codici di migrazione Tiscali, quindi quando andrete a fare la migrazione, vi darà codice errato.
Io ho risolto in questo modo:
Ho inserito un codice migrazione volutamente errato, variando la penultima cifra da 9 a 1, sono andato a caso finché non l'ha accettato.
E ho concluso tutto il resto.
Poi, dopo esattamente 4 giorni mi è arrivato l'sms con il link per la conferma dei dati. (p.s. è arrivato lo stesso link anche per mail, in ultima analisi cambia solo l'ultima variabile passata &SRC=MAIL, invece di &SRC=SMS, giusto per info)
Nella pagina che mi si è aperta, l'ultima voce era il codice migrazione, ho cliccato sulla spunta verde a destra e il campo è diventato editabile, li ho messo il codice migrazione corretto e ho cliccato nuovamente sulla spunta verde, è apparsa la voce "campo modificato" sulla riga e ho completato con il pulsante di conferma in fondo alla pagina.
E ora spero che vada tutto in modo corretto :D
ERRORE CODICE MIGRAZIONE ERRATO
Voglio precisare i passaggi per ovviare a questo problema, visto che sono stato nel panico per qualche giorno.
Il sito di fastweb non riconosce molti dei codici di migrazione Tiscali, quindi quando andrete a fare la migrazione, vi darà codice errato.
Io ho risolto in questo modo:
Ho inserito un codice migrazione volutamente errato, variando la penultima cifra da 9 a 1, sono andato a caso finché non l'ha accettato.
E ho concluso tutto il resto.
Poi, dopo esattamente 4 giorni mi è arrivato l'sms con il link per la conferma dei dati.
Nella pagina che mi si è aperta, l'ultima voce era il codice migrazione, ho cliccato sulla spunta verde a destra e il campo è diventato editabile, li ho messo il codice migrazione corretto e ho cliccato nuovamente sulla spunta verde, è apparsa la voce "campo modificato" sulla riga e ho completato con il pulsante di conferma in fondo alla pagina.
E ora spero che vada tutto in modo corretto :D
Vai tranquillo anche io ho fatto così
Certo non rapidissimi :mbe:
La data stimata di attivazione è il 06/06/2020
Son 50 giorni solari, e 43 lavorativi :eek:
freddye78
21-04-2020, 16:43
Salve, attualmente ho un contratto fastweb internet+telefono le cui caratteristiche di connessione indicate nella myfastpage sono fibra FTTN con down 30mbit/s e up 10mbit/s, anche se in realtà vado un pelino di più, poco meno di 50 mb/s in down e 20 in up;
facendo una verifica della vendibilità dal loro sito sperando che fastweb avesse reso disponibile la FTTH, risulta che al mio indirizzo c'è ancora la fibra misto rame ma con valori di download e up ben più alti, ovvero stima tra gli 80 e 130 mb/s con contratto fastweb casa fino a 200 mega
In myfastpage ho visto che potrei modificare gratuitamente la mia offerta facendola diventare fastweb casa con un canone mensile praticamente equivalente all'attuale. .
Secondo voi facendo questa modifica avrei anche un upgrade della mia linea arrivando a quei valori stimati dalla vendibilità o non cambierebbe nulla?
lollapalooza
21-04-2020, 17:36
E se provassi semplicemente a segnalare la lentezza della linea?
freddye78
21-04-2020, 20:02
E se provassi semplicemente a segnalare la lentezza della linea?no la connessione non è lenta perchè va come nelle specifiche indicate in myfastpage, anzi qualcosina in più perchè qualche giorno fa mi era arrivato un loro messaggio nel quale mi avvisavano che avrebbero potenziato gratuitamente la linea, ma comunque va la metà del minimo ipotizzato dal loro sistema di verifica copertura.
Essendo un vecchio contratto ho il sospetto che sia ancora impostato con un profilo 100 mega mi chiedo se facendo il cambio gratuito al fastweb casa verrebbe anche upgradato il profilo alla 200 mega
lollapalooza
21-04-2020, 20:05
Probabilmente si, ma sicuramente dipende anche dal modem che hai (se supporta il profilo fino a 200).
Per sicurezza dovresti chiedere a Fastweb, comunque.
freddye78
21-04-2020, 20:10
Probabilmente si, ma sicuramente dipende anche dal modem che hai (se supporta il profilo fino a 200).
Per sicurezza dovresti chiedere a Fastweb, comunque.
il modem è il netgear D7000 e purtroppo non supporta il 35b necessaria per andare oltre i 100 mega, ma quella è un'altra storia perchè era mia intenzione cambiarlo, però dovrebbe comunque arrivare almeno agli 80 in down, che è il limite minimo ipotizzato nella verifica copertura..o no?:confused:
lollapalooza
21-04-2020, 20:23
Dovrebbe, se sei vicino, non c’è rumore, la linea è pulita, ecc.
Io ho il sospetto che se Fastweb ti ha chiamato e ti ha fatto l’upgrade gratuito, ti ha portato sul 35b.
Se resti più basso probabilmente è colpa del router.
Almeno così credo....
freddye78
21-04-2020, 20:41
Dovrebbe, se sei vicino, non cè rumore, la linea è pulita, ecc.
Io ho il sospetto che se Fastweb ti ha chiamato e ti ha fatto lupgrade gratuito, ti ha portato sul 35b.
Se resti più basso probabilmente è colpa del router.
Almeno così credo....
No, io credo che quando mi hanno detto che hanno potenziato la linea semplicemente mi hanno attivato gratis per sempre l'opzione ultrafibra che in passato avevo attivato per l'anno gratuito(e infatti andavo alla velocità di oggi),ma che alla scadenza non ho rinnovato per non pagare i 5 euro in più, accontentandomi dei 30 mega previsti dal contratto.
Il profilo invece sospetto sia rimasto il medesimo, ma c'è modo di vedere da qualche parte se ho profilo 17b o 35b?su myfastpage non c'è questa informazione
lollapalooza
21-04-2020, 20:49
Dovresti recuperare un router / modem che lo supporta.
Comunque chiama Fastweb e chiedi a loro se cambiando il contratto ti portano a 200 Mb.
No, io credo che quando mi hanno detto che hanno potenziato la linea semplicemente mi hanno attivato gratis per sempre l'opzione ultrafibra che in passato avevo attivato per l'anno gratuito(e infatti andavo alla velocità di oggi),ma che alla scadenza non ho rinnovato per non pagare i 5 euro in più, accontentandomi dei 30 mega previsti dal contratto.
Il profilo invece sospetto sia rimasto il medesimo, ma c'è modo di vedere da qualche parte se ho profilo 17b o 35b?su myfastpage non c'è questa informazione
http://verificacopertura.it metti l'indirizzo li cosi' vedi quanto teoricamente sei distante dall'armadio e cosa e' disponibile su quell'armadio. se 100mega vdsl o 200 mega evdsl.Almeno in termini di vendibilità.
lollapalooza
21-04-2020, 21:24
Quel sito vale per gli armadi TIM. La copertura su rete Fastweb non viene considerata.
P.es. nel mio caso dice fino a 100.. ed io vado a 130 (armadio Fastweb).
Comunque lui lo sa già che ha la copertura in 35b.
Quel sito vale per gli armadi TIM. La copertura su rete Fastweb non viene considerata.
P.es. nel mio caso dice fino a 100.. ed io vado a 130 (armadio Fastweb).
Comunque lui lo sa già che ha la copertura in 35b.
Vale anche per fastweb in bs-nga o vula certo se sei diretto fastweb non trovi la copertura.Se e' a 20 in up credo sia con cabinet tim. In slu fastweb dovrebbe erogare 30 se non vado errato.
freddye78
21-04-2020, 22:17
http://verificacopertura.it metti l'indirizzo li cosi' vedi quanto teoricamente sei distante dall'armadio e cosa e' disponibile su quell'armadio. se 100mega vdsl o 200 mega evdsl.Almeno in termini di vendibilità.
Mi esce questo
https://i.ibb.co/yBtzcpz/Screenshot-20200421-230949-com-sec-android-app-sbrowser.jpg (https://ibb.co/yBtzcpz)
Che significa?
lollapalooza
21-04-2020, 22:37
Significa la stessa cosa che ti dice la verifica copertura di Fastweb.
Che in quell’armadio c’è il 35b.
Mi esce questo
https://i.ibb.co/yBtzcpz/Screenshot-20200421-230949-com-sec-android-app-sbrowser.jpg (https://ibb.co/yBtzcpz)
Che significa?
Senti fastweb per l'upgrade se non te lo fanno per qualche motivo puoi sempre cambiare provider e fare con qualcun altro la 200. PS la distanza e' buona se i cavi sono decenti e non c'e' troppa diafonia la 200 dovrebbe andare benino.ma prima procurati un modem.
Se vuoi spendere poco per il modem trovi i dlink 5592 ex wind che sono decenti a poco prezzo usati con suporto 35b.
freddye78
22-04-2020, 06:16
Beh se devo cambiare provider a sto punto faccio direttamente la fibra Tim che è presente al mio indirizzo, il motivo per cui non l'ho fatto è perché trovandomi sempre bene con fastweb posso tranquillamente aspettare che l'attivino anche loro, i cavi ci sono perché openfiber li ha posati un anno fa quindi prima o poi anche fastweb la renderà disponibile e quindi farò l'upgrade senza lo sbattimento di cambiare provider.
Per il modem stavo pensando di prendere il fritz 7590 in ottica di un futuro upgrade alla fibra, che ne dite?
lollapalooza
22-04-2020, 06:59
Non è detto che Fastweb attiverà FTTH al tuo indirizzo.
TIM è in genere più costoso... vai sul sito Open Fiber e vedi quali operatori possono attivare a casa tua.
Se hai la disponibilità FTTH non vedo perché devi rimanere con Fastweb, che non te lo offre ;-)
freddye78
22-04-2020, 07:59
Non è detto che Fastweb attiverà FTTH al tuo indirizzo.
TIM è in genere più costoso... vai sul sito Open Fiber e vedi quali operatori possono attivare a casa tua.
Se hai la disponibilità FTTH non vedo perché devi rimanere con Fastweb, che non te lo offre ;-)Tim sono andato a vedere la loro offerta e l'ho trovata poco chiara, non mi fido di loro e francamente non ho voglia di fare la pratica di cambio operatore in questo periodo dove l'operatività potrebbe essere ridotta.
Perchè fastweb non dovrebbe attivare la fibra? I cavi ci sono e openfiber è un loro partner
Che numero devo chiamare per chiedere informazioni sulla procedura di cambio contratto? Nell'assistenza del myfastpage non c'è alcun riferimento ad un numero da contattare, una volta c'era il pulsante per farti chiamare dal loro servizio clienti
lollapalooza
22-04-2020, 08:16
Per chiedere del cambio contratto devi ovviamente chiamare il numero dell'assistenza Fastweb. Chiamalo da linea fissa... da cellulare si paga.
Se hai una SIM Fastweb la chiamata all'assistenza è gratis.
In alternativa puoi provare a smanettare un po' con il bot su Facebook e farti richiamare sul cellulare.
Non è detto che Fastweb copra la tua zona con FTTH perché gli operatori non coprono tutto. Alcuni coprono alcone zone, altri coprono altre zone.
Come ti ho detto, vai sul sito OpenFiber e vedi chi fornisce quel servizio al tuo indirizzo.
freddye78
22-04-2020, 08:32
Per chiedere del cambio contratto devi ovviamente chiamare il numero dell'assistenza Fastweb. Chiamalo da linea fissa... da cellulare si paga.
Se hai una SIM Fastweb la chiamata all'assistenza è gratis.
In alternativa puoi provare a smanettare un po' con il bot su Facebook e farti richiamare sul cellulare.
Non è detto che Fastweb copra la tua zona con FTTH perché gli operatori non coprono tutto. Alcuni coprono alcone zone, altri coprono altre zone.
Come ti ho detto, vai sul sito OpenFiber e vedi chi fornisce quel servizio al tuo indirizzo.Eh ma qual è il numero? 192193?
lollapalooza
22-04-2020, 08:36
Guarda, proprio non me lo ricordo a memoria.
Se non riuscissi a trovarlo, io chiederei a Google ;-)
freddye78
22-04-2020, 09:27
Appena contattato da un operatore, piuttosto scazzato che mi ha detto che il mio contratto è già da 200 mega e che questa è la massima velocità a cui posso arrivare per la tecnologia disponibile al mio indirizzo.
A me sembra una minchiata francamente, che ne pensate?
Provo comunque a prendere il fritz 7590 che aggancia anche a 35b, vediamo se avrò un miglioramento prestazionale, altrimenti più avanti passerò alla fibra Tim e addio fastweb
lollapalooza
22-04-2020, 09:33
Bè... io ieri te lo avevo detto che secondo me eri già stato passato a "fino a 200", e che la colpa era del router che non supportava il 35b ;-)
Comunque, ti ho anche già detto che se hai FTTH già disponibile, io non vedo il motivo per restare con Fastweb ;-)
freddye78
22-04-2020, 09:40
Si hai ragione, dovrò fare per forza il passaggio a tim anche se non mi piace molto, ma poi vista la situazione attuale, i tecnici vengono lo stesso a casa a montare l'ONT per la fibra?
lollapalooza
22-04-2020, 09:41
Suppongo vengano. Ma se TIM non ti piace (in effetti non è molto trasparente, e non sono neanche tanto onesti) cerca un altro operatore.
Te l'ho detto: sul portale OpenFiber ti dice quali operatori coprono il tuo indirizzo.
freddye78
22-04-2020, 09:43
Suppongo vengano. Ma se TIM non ti piace (in effetti non è molto trasparente, e non sono neanche tanto onesti) cerca un altro operatore.
Te l'ho detto: sul portale OpenFiber ti dice quali operatori coprono il tuo indirizzo.Openfiber non è ancora attivo al mio indirizzo nonostante i tecnici siano venuti un anno fa a posare i cavi davanti al mio palazzo, è questo il problema.
Attualmente per ftth sono attive Tim e tiscali in VULA.
Openfiber non è ancora attivo al mio indirizzo nonostante i tecnici siano venuti un anno fa a posare i cavi davanti al mio palazzo, è questo il problema.
Attualmente per ftth sono attive Tim e tiscali in VULA.
Se e'attiva l'ffth probabilmente e' openfiber la dorsale. openfiber non vende direttamente al cliente finale.
freddye78
22-04-2020, 10:47
Se e'attiva l'ffth probabilmente e' openfiber la dorsale. openfiber non vende direttamente al cliente finale.Lo so, per questo mi chiedo cosa aspetta fastweb a renderla vendibile visto che l'infrastruttura c'è? Evidentemente non è interessata ad attivare la mia zona
lollapalooza
22-04-2020, 10:49
Te l'ho detto: ci sono accordi commerciali tra gli operatori.
Alcuni coprono alcune zone, altri ne coprono altre.
E' da due giorni che stiamo ripetendo sempre le stess cose ;-)
Lo so, per questo mi chiedo cosa aspetta fastweb a renderla vendibile visto che l'infrastruttura c'è? Evidentemente non è interessata ad attivare la mia zona
Possibile. Falla con tiscali che sono un po piu' trasparenti di telecom.Sei fortunato ad avere la possibilità di scelta fra fibra e fttc.
freddye78
22-04-2020, 11:30
Possibile. Falla con tiscali che sono un po piu' trasparenti di telecom.Sei fortunato ad avere la possibilità di scelta fra fibra e fttc.Ero tentato ma è in VULA, quindi di fatto si appoggia a tim quindi temo una linea meno efficiente e più soggetta a saturazione e inoltre in caso di problemi suppongo che tiscali dovrebbe comunque chiedere un intervento a tim, con tutte le difficoltà che ne conseguono.
Ero tentato ma è in VULA, quindi di fatto si appoggia a tim quindi temo una linea meno efficiente e più soggetta a saturazione e inoltre in caso di problemi suppongo che tiscali dovrebbe comunque chiedere un intervento a tim, con tutte le difficoltà che ne conseguono.
Se e' ftth di openfiber e' openfiber che interviente non tim, l'infrastruttura e' di openfiber.Se i problemi invece sono al pop interviente direttamente il provider visto che gli apparati sono di chi ti fornisce il servizio.L'intervento di tim vale per le fftc/adsl vula dove l'infrastruttura e' tim fino alla centrale di zona.Sai se e' intervento pubblico o privato di openfiber?
freddye78
22-04-2020, 12:55
Se e' ftth di openfiber e' openfiber che interviente non tim, l'infrastruttura e' di openfiber.Se i problemi invece sono al pop interviente direttamente il provider visto che gli apparati sono di chi ti fornisce il servizio.L'intervento di tim vale per le fftc/adsl vula dove l'infrastruttura e' tim fino alla centrale di zona.Sai se e' intervento pubblico o privato di openfiber?
Tiscali non è sicuramente su openfiber visto che quest'ultima non risulta essere ancora attiva al mio indirizzo, invece è attivo con flashfiber su cui, suppongo, si appoggia TIM e tiscali in VULA
Tiscali non è sicuramente su openfiber visto che quest'ultima non risulta essere ancora attiva al mio indirizzo, invece è attivo con flashfiber su cui, suppongo, si appoggia TIM e tiscali in VULA
flashfiber e' la join venture fra tim e fastweb per la fibra.... Se fastweb non vende la fibra su flashfiber probabilmente ci sono accordi commerciali fra i due per spartirsi il mercato....
freddye78
22-04-2020, 13:48
flashfiber e' la join venture fra tim e fastweb per la fibra.... Se fastweb non vende la fibra su flashfiber probabilmente ci sono accordi commerciali fra i due per spartirsi il mercato....Bello schifo
Buonasera a tutti. 2 domande per evitare noie. Dovrei passare da tim fibra base 30mega a fastweb 200.sul sito dice appunto che è disponibile la 200(ovviamente anche per tim). Come faccio ad accertarmi che realmente mettano la 200?chiedo perché tim promise la 100 e invece costava di più e quindi solo 30mega base. Nei primi 14gg se uso il recesso tim come fa ad eseguire il riallacciamento sia telefono che internet? Fanno tutto dalla centrale?
Buonasera a tutti. 2 domande per evitare noie. Dovrei passare da tim fibra base 30mega a fastweb 200.sul sito dice appunto che è disponibile la 200(ovviamente anche per tim). Come faccio ad accertarmi che realmente mettano la 200?chiedo perché tim promise la 100 e invece costava di più e quindi solo 30mega base. Nei primi 14gg se uso il recesso tim come fa ad eseguire il riallacciamento sia telefono che internet? Fanno tutto dalla centrale?
Non ti fanno esercitare il recesso a linea attiva, ti fanno firmare una clausola in cui rinunci al recesso, e allora la pratica parte subito, oppure se non la firmi aspettano 14 giorni prima di mettere in lavorazione la pratica di attivazione.
Comunque Fastweb non ha vincoli, se non sei soddisfatto puoi passare ad altro pagando come penale solo il costo di una mensilità.
lollapalooza
23-04-2020, 08:53
Come faccio ad accertarmi che realmente mettano la 200?
Nei primi 14gg se uso il recesso tim come fa ad eseguire il riallacciamento sia telefono che internet? Fanno tutto dalla centrale?
Hai fatto l'attivazione online di Fastweb? Ad un certo punto ti ha mostrato la velocità che dovresti aspettarti a casa tua. Quel valore è abbastanza affidabile.
Con Fastweb hai 2 opzioni (non è recesso, ma è ripensamento; è una cosa diversa):
1) Rinunci al ripensamento (se mi ricordo bene te lo chiede durante la procedura di attivazione), ed i lavori per l'attivazione della linea iniziano subito
2) Non rinunci al ripensamento, ed i lavori per l'attivazione iniziano alla scadenza del periodo di ripensamento.
freddye78
23-04-2020, 10:42
Scusate mi è venuto un dubbio, al momento lo speedtest della mia FTTN segna poco meno di 50 in down e 25 in up ma con profilo 17a perché il mio D7000 non supporta il 35b,sono in procinto di sostituirlo con un fritzbox che lo supporta.
Secondo voi col fritzbox dovrei agganciare a 35b avendo prestazioni migliori, più vicine a quelle indicate da fastweb nella verifica copertura (range 80/130 in down) o non cambierebbe nulla?
lollapalooza
23-04-2020, 10:49
Secondo voi col fritzbox dovrei agganciare a 35b avendo prestazioni migliori, più vicine a quelle indicate da fastweb nella verifica copertura (range 80/130 in down) o non cambierebbe nulla?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46733707&postcount=39686
Ragazzi io sono davvero senza parole, e se ne avessi sconsiglierei fastweb a chiunque.. Va benone quando va, ma pregate che funzioni sempre. Ho avuto un guasto il 31/3,dopo 15 giorni mi dicono che la mia linea è stata cessata in centrale non si sa per che motivo e che avrei dovuto fare un nuovo abbonamento. Do quindi disdetta e cambio operatore dato che fastweb non manteneva le condizioni contrattuali precedenti, e sul my fastweb vedo che lo stato della disdetta avanza. Oggi, dopo una settimana, vedo che l'abbonamento è tornato attivo e non c'è traccia della disdetta. Chiamo e mi dicono che siccome ho inviato due pec, il sistema è andato ko e quindi anche la disdetta. Faccio procedura vocale per disdire di nuovo e ora sembra essere ricominciato il processo. Ho mandato PEC di nuovo segnalando che la disdetta, così come la fattura di aprile, non le avrei pagate (ho staccato anche il rid), dato che il servizio è stato sempre assente e non ho scelto io di disdire ma me lo hanno comunicato loro data la cessazione linea. Ho chiesto inoltre il disservizio per tutti i giorni in cui sono rimasto senza linea. C'è altro che posso fare oltre alla pec? Ho dato 10 giorni lavorativi per una risposta da parte loro, altrimenti vado di conciliaweb e vie legali..
freddye78
23-04-2020, 13:11
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46733707&postcount=39686Mi hanno richiamato, stavolta con un'operatrice più gentile e disponibile, mi ha detto che 50 in download e 25 in up sono le prestazioni massime che posso ottenere con il doppino telefonico disponibile nel mio palazzo anche se la verifica copertura al mio indirizzo ipotizza ben altre prestazioni.
Non so se cimentarmi comunque col cambio modem installando il fritzbox che aggancia a 35b(a differenza del mio D7000 netgear) per vedere se la situazione migliora o lasciare perdere tutto e pensare alla fibra FTTH con Tim, l'unica che arriva qui, per avere un miglioramento di prestazioni
cut
Non ha senso. Se il doppino è talmente degradato più la diafonia neanche il modem fa miracoli. Forse qualche mega lo agganci di più ma può anche essere che perdi qualcosina. La spesa non ne vale la pena (fermo restando che vuoi rimanere in FTTC)
Ragazzi io sono davvero senza parole, e se ne avessi sconsiglierei fastweb a chiunque.. Va benone quando va, ma pregate che funzioni sempre. Ho avuto un guasto il 31/3,dopo 15 giorni mi dicono che la mia linea è stata cessata in centrale non si sa per che motivo e che avrei dovuto fare un nuovo abbonamento. Do quindi disdetta e cambio operatore dato che fastweb non manteneva le condizioni contrattuali precedenti, e sul my fastweb vedo che lo stato della disdetta avanza. Oggi, dopo una settimana, vedo che l'abbonamento è tornato attivo e non c'è traccia della disdetta. Chiamo e mi dicono che siccome ho inviato due pec, il sistema è andato ko e quindi anche la disdetta. Faccio procedura vocale per disdire di nuovo e ora sembra essere ricominciato il processo. Ho mandato PEC di nuovo segnalando che la disdetta, così come la fattura di aprile, non le avrei pagate (ho staccato anche il rid), dato che il servizio è stato sempre assente e non ho scelto io di disdire ma me lo hanno comunicato loro data la cessazione linea. Ho chiesto inoltre il disservizio per tutti i giorni in cui sono rimasto senza linea. C'è altro che posso fare oltre alla pec? Ho dato 10 giorni lavorativi per una risposta da parte loro, altrimenti vado di conciliaweb e vie legali..
No, solo aspettare
lollapalooza
23-04-2020, 15:12
Non so se cimentarmi comunque col cambio modem [... cut ...] o lasciare perdere tutto e pensare alla fibra FTTH con Tim, l'unica che arriva qui, per avere un miglioramento di prestazioni
Ancora ci pensi? Vai ... vai! Vai di FTTH!
freddye78
23-04-2020, 15:17
Ancora ci pensi? Vai ... vai! Vai di FTTH!A frenarmi è che non mi fido di Tim, la loro offerta è poco chiara.
Allora chiedi nel thread TIM.
Se è per quello anche di Fastweb non ci si può fidare. E aggiungo anche Wind
lollapalooza
23-04-2020, 15:19
Qui forse puoi schiarirti le idee:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/telefonia/trasparenza-tariffaria
Altrimenti trova un altro operatore, non credo che copra solo TIM.
Allora chiedi nel thread TIM.
Se è per quello anche di Fastweb non ci si può fidare. E aggiungo anche Wind
Ah perchè ci si può fidare di qualcuno?
Maremma cinghiala, ma quanto ci mettono a fare una verifica dei dati, io lato mio ho già fatto tutto...
https://i.imgur.com/KSw8Dqo.png
alanfibra
24-04-2020, 20:18
Maremma cinghiala, ma quanto ci mettono a fare una verifica dei dati, io lato mio ho già fatto tutto...
https://i.imgur.com/KSw8Dqo.png
Nel mio caso non era aggiornato, non ci dare retta.
Scusate mi è venuto un dubbio, al momento lo speedtest della mia FTTN segna poco meno di 50 in down e 25 in up ma con profilo 17a perché il mio D7000 non supporta il 35b,sono in procinto di sostituirlo con un fritzbox che lo supporta.
Secondo voi col fritzbox dovrei agganciare a 35b avendo prestazioni migliori, più vicine a quelle indicate da fastweb nella verifica copertura (range 80/130 in down) o non cambierebbe nulla?
Il 35 b usa piu' frequenze rispetto al 17a.Quel range e' molto probabilmente calcolato statisticamente in base alla distanza che risula a loro della tua linea dal cabinet.E' indicativo anche se solitamente e' una buona approsimazione.Molto pero' dipende dalla qualità dei doppini, dai disturbi esterni che ci possono essere e dall'eventuale diafonia.
Come uno scemo ho pagato Fastweb oltre 10 euro in più al mese dal 2018 rispetto a quello che mi avrebbe fatto pagare Tiscali 25 euro per avere ftcc 100 mega. Telefono Fastweb glielo faccio notare come anche il fatto che son cliente da 15 anni e mi dicono che non possono portarmi la tariffa come per i nuovi clienti. Sono costretto a spostarmi a Tiscali e fare un salto nel buio e pagare anche 1 euro in più al mese rispetto alle offerte 2 anni fa. :muro:
xtian2008
25-04-2020, 09:44
una domanda da inesperto : ho chiesto migrazione da Tiscali fttc a fastweb fttc,mi hanno consegnato il fastgate mercoledì . Nella mia area utente Fastweb vedo "servizi attivi" ma il mio fritz 7490 è ancora connesso a Tiscali con tutte le luci verdi.... sul sito Fastweb riporta data attivazione 2 / 5. c'è qualcosa che non mi torna.... Aspetto che il fritz su tiscali vada offline e poi attacco il fastgate? altra domanda ma forse qui sono ot.... per usare il fritz 7490 al posto del fastgate come devo fare?
lollapalooza
25-04-2020, 09:48
Per adesso devi aspettare.
Poi con ogni probabilità ti chiamerà qualcuno per avvisarti del cambio, o addirittura verrà a casa tua per verificare il segnale.
Per collegare il tuo router devi cercare i parametri di Fastweb.
A memoria non li ricordo, ma con Google sicuramente li trovi ;-)
alanfibra
25-04-2020, 10:20
una domanda da inesperto : ho chiesto migrazione da Tiscali fttc a fastweb fttc,mi hanno consegnato il fastgate mercoledì . Nella mia area utente Fastweb vedo "servizi attivi" ma il mio fritz 7490 è ancora connesso a Tiscali con tutte le luci verdi.... sul sito Fastweb riporta data attivazione 2 / 5. c'è qualcosa che non mi torna.... Aspetto che il fritz su tiscali vada offline e poi attacco il fastgate? altra domanda ma forse qui sono ot.... per usare il fritz 7490 al posto del fastgate come devo fare?
Guarda qui. (https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/)
Ciao.
Ponce al Rhum
25-04-2020, 10:22
Salve dopo essere stato cliente Fastweb per circa 10 anni,nel 2016 sono passato a Vodafone, con un pc nuovo connessione wi fi tramite chiavetta vedo che viaggio a circa 30 mbps in download e 5 mbps in upload.
Secondo voi è plausibile passare nuovamente a Fastweb?
lollapalooza
25-04-2020, 11:16
Certo che puoi passare a Fastweb, così come puoi passare a qualunque altro operatore.
Ma non puoi verificare la velocità del tuo operatore attuale solo in base a prove fatte con Wi-Fi.
Devi usare il cavo, cat 5e o superiore, devi assicurarti che il PC abbia la porta gigabit, e che ce l’abbia anche il modem.
E non ci deve essere nessun altro sulla LAN che scarica.
Ponce al Rhum
25-04-2020, 11:53
Certo che puoi passare a Fastweb, così come puoi passare a qualunque altro operatore.
Ma non puoi verificare la velocità del tuo operatore attuale solo in base a prove fatte con Wi-Fi.
Devi usare il cavo, cat 5e o superiore, devi assicurarti che il PC abbia la porta gigabit, e che ce l’abbia anche il modem.
E non ci deve essere nessun altro sulla LAN che scarica.
Francamente ci ho capito poco.
Puoi spiegarmi meglio?
Io ho una chiavetta Wi fi(ottima) e il modem con cui non posso connettermi al pc con il cavo Lan evidentemente perchè troppo distante.
lollapalooza
25-04-2020, 12:59
Con il Wi-Fi non puoi fare le prove di velocità, perché ci sono troppe variabili che possono influenzare il risultato.
La variabile principale è la distanza.
Andare oltre i 100 Mbps in Wi-Fi è una vera e propria scommessa... anche a mezzo metro di distanza dal router, con Wi-Fi a 5Ghz, e senza ostacoli, non è semplicissimo arrivarci.
Poi molto dipende anche dal router... e non parliamo del fatto che le chiavette in genere sono piuttosto scarse.
Giusto per curiosità... il router a quanto aggancia?
E se sul sito Fastweb metti il tuo indirizzo, che velocità ti mostra?
Ah perchè ci si può fidare di qualcuno?
No, ed è quello che avevo anche scritto se leggi bene
lollapalooza
26-04-2020, 13:27
Io ho una chiavetta Wi fi(ottima) e il modem con cui non posso connettermi al pc con il cavo Lan evidentemente perchè troppo distante.
Guarda che la domanda qui sotto era rivolta a te ;-)
Giusto per curiosità... il router a quanto aggancia?
E se sul sito Fastweb metti il tuo indirizzo, che velocità ti mostra?
Ciao a tutti, ho dato disdetta a fastweb e nel my fastweb vedo che è in corso, se clicco sulla pagina per la riconsegna del router ho tutte le spunte verdi e mi dice "clicca qui per stampare l'etichetta" ma non c'è nessun link e nessun allegato!
lollapalooza
27-04-2020, 17:25
Difficile che qualcuno qui ti possa stampare l'etichetta.
Questa è una delle cose che devi chiedere all'assistenza di Fastweb.
Era per segnalare che anche in questo fastweb non si dimostra molto seria, mettendo una pagina senza link..
Ciao a tutti, ho dato disdetta a fastweb e nel my fastweb vedo che è in corso, se clicco sulla pagina per la riconsegna del router ho tutte le spunte verdi e mi dice "clicca qui per stampare l'etichetta" ma non c'è nessun link e nessun allegato!
A me da quando hanno disattivato la linea, non riesco più ad accedere all'area clienti. Come faccio a scaricare l'etichetta per la restituzione del modem?
Ragazzi io ho disdetto fastweb per passare a tiscali, il problema è che la colf mi ha graffiato facendo le pulizie il fastgate, inoltre non ho più lo scatolo, come faccio, rischio qualcosa?:muro:
Fatal Frame
29-04-2020, 01:24
Purtroppo nell'altra casa ho solo ADSL, comunque tolgo Telecom e metto Fastweb.
Anche con ADSL mi danno il Fastgate ?! Qui a casa ho quello con la Fibra ...
Purtroppo nell'altra casa ho solo ADSL, comunque tolgo Telecom e metto Fastweb.
Anche con ADSL mi danno il Fastgate ?! Qui a casa ho quello con la Fibra ...
Si, ormai usano il fastgate per tutte le linee, modelli diversi ma esteticamente identici.
lollapalooza
29-04-2020, 10:44
In realtà credo che sia lo stesso modello per tutto.
FTTC e ADSL sono più o meno la stessa cosa, perché FTTC è VDSL.
Un modem VDSL è compatibili all'indietro con ADSL.
Se hai FTTH, il fastgate ha pure la porta ottica... normalmente coperta da uno sportellino.
Ragazzi io ho disdetto fastweb per passare a tiscali, il problema è che la colf mi ha graffiato facendo le pulizie il fastgate, inoltre non ho più lo scatolo, come faccio, rischio qualcosa?:muro:
scusate che mi consigliate?
lollapalooza
29-04-2020, 13:54
Mettilo in un'altra scatola e spediscilo.
Ragazzi io ho disdetto fastweb per passare a tiscali, il problema è che la colf mi ha graffiato facendo le pulizie il fastgate, inoltre non ho più lo scatolo, come faccio, rischio qualcosa?:muro:
La motivazione del passaggio si può sapere solo a titolo informativo?
Parlando d'altro, qualcuno soffre di packet loss con fastweb?
Perchè ieri stavo parlando con degli amici sparsi per l'italia e 2 utenti mi hanno segnalato questa cosa.
Fatal Frame
29-04-2020, 19:21
Ho richiesto l'abbonamento ADSL ieri ma non mi è arrivata l'email col contratto ...
E' possibile oppure non è andato in porto la richiesta ?! :(
Parlando d'altro, qualcuno soffre di packet loss con fastweb?
Perchè ieri stavo parlando con degli amici sparsi per l'italia e 2 utenti mi hanno segnalato questa cosa.
packet loss verso dove?tieni presente che la rete e' abbastanza sottopressione in questo momento. Comunque di base no non ho notato grossi problemi.
La motivazione del passaggio si può sapere solo a titolo informativo?
Allora sono abbonato a Fastweb da 15 anni ho una FTTC 80 mega in download a 18 in upload con chiamate incluse Come uno scemo dal 2018 ho pagato qualcosa come più di 10 euro al mese rispetto alla offerta che proponeva Tiscali cioè quella da 24 euro al mese tutto incluso :cry: . Avevo paura di trovarmi male fuori da fastweb e ho pagato qualcosa come 120 euro circa l'anno in più rispetto alle nuove offerte Tiscali. Negli ultimi 12 mesi sto pagando qualcosa come 33 euro al mese per avere internet + chiamate. Ho chiamato fastweb, e gli ho chiesto di rimodularmi la tariffa al pari delle offerte per i nuovi abbonati. cioè 26 euro al mese. Hanno rifiutato. Che dovevo fare? Peraltro Tiscali ora rispetto a 2 anni fa fa pagare pagare 1 euro al mese in più e senza segreteria teelefonica in pratica più passa il tempo più sta peggiorando le offerte.:muro:
Allora sono abbonato a Fastweb da 15 anni ho una FTTC 80 mega in download a 18 in upload con chiamate incluse Come uno scemo dal 2018 ho pagato qualcosa come più di 10 euro al mese rispetto alla offerta che proponeva Tiscali cioè quella da 24 euro al mese tutto incluso :cry: . Avevo paura di trovarmi male fuori da fastweb e ho pagato qualcosa come 120 euro circa l'anno in più rispetto alle nuove offerte Tiscali. Negli ultimi 12 mesi sto pagando qualcosa come 33 euro al mese per avere internet + chiamate. Ho chiamato fastweb, e gli ho chiesto di rimodularmi la tariffa al pari delle offerte per i nuovi abbonati. cioè 26 euro al mese. Hanno rifiutato. Che dovevo fare? Peraltro Tiscali ora rispetto a 2 anni fa fa pagare pagare 1 euro al mese in più e senza segreteria teelefonica in pratica più passa il tempo più sta peggiorando le offerte.:muro:Capito quindi non per un problema di linea.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
lollapalooza
30-04-2020, 06:52
Negli ultimi 12 mesi sto pagando qualcosa come 33 euro al mese per avere internet + chiamate.
Per me hai fatto bene a cambiare.
Purtroppo lo fanno tutti gli operatori: fanno di tutto per acquisire nuovi clienti, ma non fanno niente per fidelizzare i vecchi.
luigimitico
01-05-2020, 18:56
Purtroppo lo fanno tutti gli operatori: fanno di tutto per acquisire nuovi clienti, ma non fanno niente per fidelizzare i vecchi.
Il sistema attuale non è premiante per i clienti che mese dopo mese, anno dopo anno, continuano a pagare la bolletta. Anzi premia l'ultimo cliente arrivato che non conoscono, che magari dopo un mese o due comincia a non pagare.
Purtroppo per loro molti rimangono, io per primo, dato che cambiare compagnia telefonica a volte puo' essere un incubo. E in Italia il cittadino ha sempre difficolta' a difendersi o a ottenere giustizia dato che si finisce sempre invischiati nella burocrazia.
Il sistema attuale non è premiante per i clienti che mese dopo mese, anno dopo anno, continuano a pagare la bolletta. Anzi premia l'ultimo cliente arrivato che non conoscono, che magari dopo un mese o due comincia a non pagare.
Purtroppo per loro molti rimangono, io per primo, dato che cambiare compagnia telefonica a volte puo' essere un incubo. E in Italia il cittadino ha sempre difficolta' a difendersi o a ottenere giustizia dato che si finisce sempre invischiati nella burocrazia.No permettimi di contraddirti, sei rimasto indietro, concilia web, facile, rapido e veloce.
Se avete un problema che vi da pensiero, non aspettate, concilia web e via.
Soluzioni e rimborsi a tempi record.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
lollapalooza
01-05-2020, 20:17
No permettimi di contraddirti, sei rimasto indietro, concilia web, facile, rapido e veloce.
Siamo OT, spero che mi perdonino :-)
Funziona bene? Io 5 o 6 anni fa mi sono rivolto ad un CORECOM per una questione tra me ed un operatore, in cui io avevo ragione.
Il CORECOM mi ha fissato un'udienza. :-O
In pratica dovevo andare di persona, in un giorno lavorativo, nel capoluogo di Regione... perdendo una giornata di ferie, ed i soldi per il viaggio andata e ritorno.
L'importo era basso, e non ci sono andato, ovviamente non ho avuto il rimborso.
Ma se è ancora così non ne vale la pena.
Nono, spieghi la tua situazione, fornisci la tua documentazione, tutto da web, e se la vedono fra avvocati, te ne viene assegnato uno direttamente da loro, alla fine ti fanno una proposta di conciliazione e la puoi accettare o rifiutare tramite web.
L'ultima che ho fatto per un conoscente, Vodafone gli continuava a fatturare una linea dismessa, 2 fatture da circa 70 euro totali, gli ho fatto aprire la pratica su concilia web, ha spiegato la situazione ha uploadato i documenti, gli avvocati hanno conciliato e gli hanno proposto 100€ di rimborso e blocco immediato della fatturazione, lui ha accettato, ha preso 100€ e le fatture sono state interrotte.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
lollapalooza
01-05-2020, 20:51
Buono a sapersi, grazie :-)
Fine OT ;-)
Nono, spieghi la tua situazione, fornisci la tua documentazione, tutto da web, e se la vedono fra avvocati, te ne viene assegnato uno direttamente da loro, alla fine ti fanno una proposta di conciliazione e la puoi accettare o rifiutare tramite web.
L'ultima che ho fatto per un conoscente, Vodafone gli continuava a fatturare una linea dismessa, 2 fatture da circa 70 euro totali, gli ho fatto aprire la pratica su concilia web, ha spiegato la situazione ha uploadato i documenti, gli avvocati hanno conciliato e gli hanno proposto 100€ di rimborso e blocco immediato della fatturazione, lui ha accettato, ha preso 100€ e le fatture sono state interrotte.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Solo una precisazione nella fase di conciliazione non serve nessun avvocato. Se vuoi puoi delegare qualcuno a rappresentarti (Associazone di consumatori o eventuale legale) se invece pensi di poterla gestire lo fai in prima persona.La fase di conciliazione si svolge o via videoconferenza o via telefonica a seconda della complessità del caso. L'ho fatto personalmente per un caso di doppia fatturazione in seguito ad un passaggio ad altro operatore e non sono avvocato.Inoltre non mi risulta che ti assegnino nessun avvocato loro. Nella fase di conciliazione c'e' la figura del conciliatore il cui fine e' solo quello di mettere d'accordo le parti.
Se questa fallisce allora si puo' iniziare la fase di istruttoria vera e propria e anche li non vi e' obbligo di avvocato.In quella fase e' l'agcom che decide.
L'avvocato invece ti serve obbligatoriamente se a seguito di accordo o decisione agcom la controparte non adempie allora li devi andare dal giudice per far valere il titolo esecutivo.
Ciao, giorni fa mi è arrivata una e-mail di passaggio gratuito alla gigabit qui a Roma, sulla Myfastpage risultano attive le richieste di passaggio dall'8 maggio, ora attualmente ho una 100 mega e va bene.
è effettivamente gratuito il passaggio oppure ci sono costi nascosti?
in quanto dovrebbero passare dalla 100 mega alla gigabit?
Qualcuno ha avuto esperienze analoghe?
grazie in anticipo.
lollapalooza
03-05-2020, 18:24
Per quello che ho visto, Fastweb è abbastanza trasparente, in genere. Quindi, se ti dicono che è gratuito, suppongo lo sarà.
In ogni caso nella mail ci sarà sicuramente un link a tutti i dettagli del caso.
Dovresti verificare tu per bene.
Per quello che ho visto, Fastweb è abbastanza trasparente, in genere. Quindi, se ti dicono che è gratuito, suppongo lo sarà.
In ogni caso nella mail ci sarà sicuramente un link a tutti i dettagli del caso.
Dovresti verificare tu per bene.
"la nostra sfida è garantirti le migliori performance e un'esperienza di navigazione sempre al massimo. Per questo con un click puoi passare la tua connessione a 1Giga. Accedi ora alla tua Area Clienti MyFastweb e richiedi gratuitamente il passaggio a 1Giga."
testo dell'e-mail
lollapalooza
03-05-2020, 18:50
E allora le condizioni saranno scritte nell’area clienti, al momento della richiesta.
Ciao, giorni fa mi è arrivata una e-mail di passaggio gratuito alla gigabit qui a Roma, sulla Myfastpage risultano attive le richieste di passaggio dall'8 maggio, ora attualmente ho una 100 mega e va bene.
è effettivamente gratuito il passaggio oppure ci sono costi nascosti?
in quanto dovrebbero passare dalla 100 mega alla gigabit?
Qualcuno ha avuto esperienze analoghe?
grazie in anticipo.
curiosità attualmente sei su fftc o ffth?
Ciao, giorni fa mi è arrivata una e-mail di passaggio gratuito alla gigabit qui a Roma, sulla Myfastpage risultano attive le richieste di passaggio dall'8 maggio, ora attualmente ho una 100 mega e va bene.
è effettivamente gratuito il passaggio oppure ci sono costi nascosti?
in quanto dovrebbero passare dalla 100 mega alla gigabit?
Qualcuno ha avuto esperienze analoghe?
grazie in anticipo.
A me dalla richiesta al passaggio in ftth sono passati 9 mesi.
curiosità attualmente sei su fftc o ffth?
penso in fttc, però mi da ftth come disponibilità
A me dalla richiesta al passaggio in ftth sono passati 9 mesi.
più o meno come me dal passaggio ADSL Fibra attuale
lollapalooza
03-05-2020, 21:22
Se vai a 100 sarà FTTC. Dietro al modem arriva il doppino?
Se è doppino è FTTC.
Se vai a 100 sarà FTTC. Dietro al modem arriva il doppino?
Se è doppino è FTTC.
probabilissimo, non ho mai controllato ma dalle varie telefonate dicevano questo, se hanno dato il via libera per il passaggio alla gigabit si vede che la linea è già predisposta allo switch? chiedo perché leggendo il topic sono piene le situazioni strane :D
probabilissimo, non ho mai controllato ma dalle varie telefonate dicevano questo, se hanno dato il via libera per il passaggio alla gigabit si vede che la linea è già predisposta allo switch? chiedo perché leggendo il topic sono piene le situazioni strane :D
Se sei in fttc devono portarti la fibra a casa.Se invece la fibra c'e' gia' e' una semplice operazione di configurazione da remoto.
Se sei in fttc devono portarti la fibra a casa.Se invece la fibra c'e' gia' e' una semplice operazione di configurazione da remoto.
ora che mi ricordo effettuarono dei lavori al manto stradale bucandolo in lunghezza e non vorrei sbagliarmi ma misero dei cavi di fibra ottica e domandarono l'accesso all'armadietto condominiale, che siano quelli i lavori per la gigabit?
lollapalooza
04-05-2020, 11:25
Da quello che hai scritto si...
La mini-trincea è per passare la fibra, e ovviamente gli serve pure l'accesso all'interno del condominio.
Ora dovranno portare il cavo in fibra direttamente a casa tua... non l'ho mai visto fare, ma suppongo che sostituiranno il doppino con il cavo in fibra.
Non capisco cosa stai aspettando ;-)
Da quello che hai scritto si...
La mini-trincea è per passare la fibra, e ovviamente gli serve pure l'accesso all'interno del condominio.
Ora dovranno portare il cavo in fibra direttamente a casa tua... non l'ho mai visto fare, ma suppongo che sostituiranno il doppino con il cavo in fibra.
Non capisco cosa stai aspettando ;-)
l'8 maggio che si attivano le richieste :D sulla myfastpage è riportata quella data.
Da quello che hai scritto si...
La mini-trincea è per passare la fibra, e ovviamente gli serve pure l'accesso all'interno del condominio.
Ora dovranno portare il cavo in fibra direttamente a casa tua... non l'ho mai visto fare, ma suppongo che sostituiranno il doppino con il cavo in fibra.
Non capisco cosa stai aspettando ;-)
Non lo sostituiscono, il cavo in fibra lo passano in aggiunta al doppino, se c'è spazio utilizzando le stesse canaline.
Non lo sostituiscono, il cavo in fibra lo passano in aggiunta al doppino, se c'è spazio utilizzando le stesse canaline.
quindi cosa devo aspettarmi come intervento pratico? entreranno in casa per l'operazione?
quindi cosa devo aspettarmi come intervento pratico? entreranno in casa per l'operazione?
Si, dovranno passare il cavo in fibra dal ripartitore presente nel palazzo fin dentro casa dove adesso hai la prima presa telefonica.
Lì ti metteranno una borchia ottica a cui poi collegheranno il cavo in fibra che entra nel modem o nell'ont (solitamente fastweb fornisce modem con connettore fibra integrato).
Per farti capire meglio, il risultato finale sarà questo:
https://i.ibb.co/31vq316/IMG-1387-2.jpg
Si, dovranno passare il cavo in fibra dal ripartitore presente nel palazzo fin dentro casa dove adesso hai la prima presa telefonica.
Lì ti metteranno una borchia ottica a cui poi collegheranno il cavo in fibra che entra nel modem o nell'ont (solitamente fastweb fornisce modem con connettore fibra integrato).
Per farti capire meglio, il risultato finale sarà questo:
https://i.ibb.co/31vq316/IMG-1387-2.jpg
buonissimo, speriamo che siano brevi i tempi di passaggio :)
Ciao a tutti, anche voi avete problemi ad accedere al my fastweb? Mi dice problemi tecnici ma siccome sono in disattivazione non vorrei abbiamo bloccato la pagina..
alanfibra
06-05-2020, 14:51
Funziona correttamente.
Ciao a tutti, anche voi avete problemi ad accedere al my fastweb? Mi dice problemi tecnici ma siccome sono in disattivazione non vorrei abbiamo bloccato la pagina..
Allora ti hanno già disattivato la pagina. Sono veloci per quello e non ti lasciano neanche il tempo per controllare le ultime fatture di chiusura o controllare se il modem deve essere rispedito o meno
Allora ti hanno già disattivato la pagina. Sono veloci per quello e non ti lasciano neanche il tempo per controllare le ultime fatture di chiusura o controllare se il modem deve essere rispedito o menoÈ tornato tutto funzionante ora..
Sicuramente il modem va restituito... io sto aspettando che mi mandano le indicazioni (linea cessata il 26/04)
Io non dovevo...almeno così me lo hanno detto al telefono
Ho scritto un ulteriore PEC con la richiesta di ricevere una conferma scritta ma mai una risposta.
Siccome avevo anche scritto che se entro XX giorni non ricevo risposta non pagherò eventuali penali per questa questione
Ho letto sul sito che hanno sospeso per il momento il ritiro dei modem causa covid-19
lucano93
07-05-2020, 19:23
in FTTC per mettere un fritzbox al posto del fastgate cosa bisogna fare? solo chiamare l'assistenza e farsi cambiare MAC address? oppure si può fare da soli? grazie
Basta accedere al sito https://registrazione.fastweb.it/ e metti il tuo CF e dopo pochi istanti inizi a navigare (questo quanto meno è quello che ho fatto io)
Io sono stato ricontattato da un tecnico che mi ha aiutato nella configurazione utilizzando solo indirizzi di rete, niente mac address. In pratica ti assegnano un ip e ti fanno connettere a un gateway.
cicciosub
08-05-2020, 21:53
in FTTC per mettere un fritzbox al posto del fastgate cosa bisogna fare? solo chiamare l'assistenza e farsi cambiare MAC address? oppure si può fare da soli? grazie
io l'ho fatto a febbraio e mi chiesero il mac address, poi prendemmo appuntamento telefonico per il giorno successivo con un tecnico che mi ha guidato nella configurazione sia di internet che del voip
scusate lunedi mi attivano Tiscali, cosa devo fare quando vedo che non c'è più la rete devo staccare il fastgate e attaccare quello che mi ha mandato tiscali? inoltre il fastgate si è pesantemente graffiato sulla parte interiore dove c'è il lucido, c'è il rischio che fastweb me lo faccia pagare? Fastweb lo ritira o devo mandarlo io? GRAZIE
oggi sarebbe stato il giorno per fare richiesta di migrazione da fibra ad ultrafibra ma sulla pagina dice di aspettare i prossimi giorni, uno slittamento che fa strano vista la data da loro stessi scritta.
Nel frattempo mi hanno telefonato sul numero ma stando a lavoro non ho potuto rispondere, a rispondere alla chiamata successiva su fisso è stato mio padre ma ha preferito non decidere nulla e aspettare che mi richiamassero.
nel frattempo ho una richiesta terminata con successo di passaggio a fibra mista a rame datata 04-05, la cosa strana è che già lo ero, non so davvero che senso dare alla cosa. Aspetterò sti famosi "prossimi giorni" per fare sta benedetta richiesta e vedere come andrà :)
Ho attivato linea fastweb e prossima settimana ho appuntamento con il tecnico, mi consigliate di lasciare attiva WOW FI o c'è qualche motivo per il quale sarebbe meglio disattivarla?
lollapalooza
09-05-2020, 10:45
È una scelta tua.
Se vuoi usare WOW-FI quando sei in giro per l’Italia, devi lasciarlo attivato.
Se lo disattivi, non puoi usufruirne.
Ho attivato linea fastweb e prossima settimana ho appuntamento con il tecnico, mi consigliate di lasciare attiva WOW FI o c'è qualche motivo per il quale sarebbe meglio disattivarla?
Se vuoi che altri possano usare la tua banda internet in uscita (quindi in parte la sottraggono a te) in cambio della stessa controprestazione quando sei fuori la lasci attiva. Se invece pensi che questa condivisione non ti serva la disattivi.
Certo son passate 3 settimane da quando ho richiesto il passaggio, e ancora non ho visto nemmeno il modem (non che mi interessi voglio usare il mio).
L'attivazione più lenta che ricordi attualmente.
E sono già sul loro armadio con Tiscali, basta riprogrammare la porta.
Se vuoi che altri possano usare la tua banda internet in uscita (quindi in parte la sottraggono a te) in cambio della stessa controprestazione quando sei fuori la lasci attiva. Se invece pensi che questa condivisione non ti serva la disattivi.
Considerando che penalmente rispondi te di eventuali crimini informatici rilevati dalla tua linea, e non potendo dimostrare che non eri te ma un'altro con il wow-fi a commetterli, io lo disattiverei.
Questa è la più grande porcata vista negli anni, credo la faccia anche vodafone una cosa del genere.
Non riesco a capire come legalmente sia possibile, dopo vado a leggermi i termini di servizio di sta boiata, con tutta probabilità si scarica tutte le responsabilità sul cliente.
p.s. non sono riuscito a trovare i termini di servizio di WOW Fi
Non so come funziona tecnicamente ma basterebbe un sistema di accounting (magari pure automatico senza intervento dell'utente).
Roba tipo che l'app (presumo sia una app sui cell) si collega al WiFi di altri con una password nota (o anche senza app usando credenziali note e statiche), e questo accesso permette solo di raggiungere un proxy FastWeb (ne internet diretto ne tantomeno :D rete lan del cliente).
Poi questo proxy ti fa navigare tramite autenticazione (fornita dall'app implicitamente o con pagina web che appare al primo accesso).
Così il traffico da chi è fatto è noto.
In pratica lo stesso sistema di molti wifi pubblici (es. in spiaggia, quelli universitari, ...ecc)
Me lo auguro, ma il fatto che non ci siano i termini di servizio scritti mi preoccupa.
E ho qualche dubbio sul proxy.
lollapalooza
09-05-2020, 16:37
Considerando che penalmente rispondi te di eventuali crimini informatici rilevati dalla tua linea, e non potendo dimostrare che non eri te ma un'altro con il wow-fi a commetterli, io lo disattiverei.
Non credo proprio che la responsabilità sia dell’utente che “cede” la propria connessione.
Il router Fastweb crea un SSID separato rispetto a quello principale, e per accedere servono username e password che sono fornite da Fastweb.
Se non mi sbaglio l’autenticazone è WPA Enterprise, PEAP.
Non so come funziona tecnicamente ma basterebbe un sistema di accounting (magari pure automatico senza intervento dell'utente
Ed è appunto così che funziona. Quando tu attivi la funzione WOW-FI dall’app, ti vengono fornite username e password personali.
Come lo fanno anche altri operatori all'estero: c'è un ulteriore SSID per collegarsi alla rete, che ovviamente è separata dalla tua domestica, e per autenticarsi occorre utilizzare la propria login che viene verificata via Radius.
Considerando che penalmente rispondi te di eventuali crimini informatici rilevati dalla tua linea, e non potendo dimostrare che non eri te ma un'altro con il wow-fi a commetterli, io lo disattiverei.
Questa è la più grande porcata vista negli anni, credo la faccia anche vodafone una cosa del genere.
Non riesco a capire come legalmente sia possibile, dopo vado a leggermi i termini di servizio di sta boiata, con tutta probabilità si scarica tutte le responsabilità sul cliente.
p.s. non sono riuscito a trovare i termini di servizio di WOW Fi
No non ne rispondi penalmente in quanto la wifi-guest e' isolata dal resto della tua rete e c'e' un meccanismo di autenticazione per accedervi inoltre il traffico non esce con il tuo ip mi pare (ma dovrei riguardare nelle configurazioni quindi vado a memoria) lo veicolino con un tunnel gre. La responsabilità sta in capo a fastweb.Diciamo che ti puo' convenire se sei molto fuori casa e sei in una zona dove ci sono molti wow-wifi attive.Nel caso contrario hai solo svantaggi visto che virtualmetne condividi banda wireless e internet con altri. Personalmente e' la prima cosa che ho disattivato. Molti probabilmente non sanno neanche di averlo attivo visto che nel fastagtate e' attivo di default.
lollapalooza
09-05-2020, 17:43
Molti probabilmente non sanno neanche di averlo attivo.
Questo è poco ma sicuro. Fastweb lo attiva di default a tutti.
Può essere utile anche se p.es. hai una seconda casa dove non vuoi pagare un secondo abbonamento ad internet, ed hai un vicino con WOW-FI attivo.
Questo è poco ma sicuro. Fastweb lo attiva di default a tutti.
Può essere utile anche se p.es. hai una seconda casa dove non vuoi pagare un secondo abbonamento ad internet, ed hai un vicino con WOW-FI attivo.
Si ma c'e' un piccolo dettaglio se il vicino spegne il modem quando non lo usa resti senza internet. :)
Diciamo che non e' affidabile come collegamento :)
lollapalooza
09-05-2020, 18:20
Questo è ovvio ... Ma se ti trovi in quella situazione, forse è meglio un servizio che a volte potrebbe non funzionare, invece che nessun servizio ;-)
Cmq era solo per fare un esempio.
Si si tante belle parole, intanto i termini di servizio non ci sono, o almeno non li ho trovati.
Avere un SSID diverso non significa necessariamente avere una segregazione della rete, che ovviamente sarà fatta a livello ip per le ipotetiche regole di qos descritte nelle faq e per evitare che la rete guest possa saltare sulla rete host.
Avete la certezza che ci siano vlan separate?
L'ip di uscita da rete guest e rete host è diverso?
Vi siete collegati al vostro WOW FI per prova?
Certo l'autentitcazione c'è, e dirà che l'utente X all'ora y si è collegato al vostro router, e il livello di log qual'è?
Si ferma qui, traccia quello che state facendo?
Se all'ora X da vostro apparato un utente WoWFI commete un illecito, siete proprio sicuri che non dovrete dimostrare di non essere stati voi?
Signori, a chiacchiere siam tutti bravi.
Tiriamo fuori i termini di servizio, dove sta scritto nero su bianco com'è strutturato il servizio, chi è il titolare della tenuta dei dati, dove e in che dettaglio sono trattenuti questi dati.
Perchè anche per essere loggati h24 quando siete collegati ad un WoW FI, qualcuno ve lo deve dire cosa sta tracciando della vostra attività.
Pensa anche il rovescio della medaglia, se davvero loggassero tutto sotto WOW FI, avrebbero tutta la vostra attività di rete in mano, ne siete contenti? Sapete per quanto la trattengono? Che uso ne possono fare?
Il non avere un contratto di servizio nero su bianco è inquietante, quanto la superficialità di pensare che le cose siano in un certo modo perchè altrimenti sarebbe un pericolo e senza senso, senza verificare che sia esattamente così.
Si si tante belle parole, intanto i termini di servizio non ci sono, o almeno non li ho trovati.
Avere un SSID diverso non significa necessariamente avere una segregazione della rete, che ovviamente sarà fatta a livello ip per le ipotetiche regole di qos descritte nelle faq e per evitare che la rete guest possa saltare sulla rete host.
Avete la certezza che ci siano vlan separate?
L'ip di uscita da rete guest e rete host è diverso?
Vi siete collegati al vostro WOW FI per prova?
Certo l'autentitcazione c'è, e dirà che l'utente X all'ora y si è collegato al vostro router, e il livello di log qual'è?
Si ferma qui, traccia quello che state facendo?
Se all'ora X da vostro apparato un utente WoWFI commete un illecito, siete proprio sicuri che non dovrete dimostrare di non essere stati voi?
Signori, a chiacchiere siam tutti bravi.
Tiriamo fuori i termini di servizio, dove sta scritto nero su bianco com'è strutturato il servizio, chi è il titolare della tenuta dei dati, dove e in che dettaglio sono trattenuti questi dati.
Perchè anche per essere loggati h24 quando siete collegati ad un WoW FI, qualcuno ve lo deve dire cosa sta tracciando della vostra attività.
Pensa anche il rovescio della medaglia, se davvero loggassero tutto sotto WOW FI, avrebbero tutta la vostra attività di rete in mano, ne siete contenti? Sapete per quanto la trattengono? Che uso ne possono fare?
Il non avere un contratto di servizio nero su bianco è inquietante, quanto la superficialità di pensare che le cose siano in un certo modo perchè altrimenti sarebbe un pericolo e senza senso, senza verificare che sia esattamente così.
Si ho verificato che:
1) sono Wlan segregate (non vlan). usano lo stesso meccanismo di segregazione di altri modem router a livello di layer 2 (non a livello di ip) quando abiliti la guest-network e non c'entrano niente i livelli di qos che sono altra cosa e non segregano nulla ma semplicemente danno priorità diversa al traffico.
2) l'ip di uscita e' diverso la wow-wifi non esce con l'ip della miawan. ho provato personalmente. Puoi fare anche tu la controprova.Magari nel tuo caso e' diverso. L'hai fatta?
3) E' irrilevante qual'e' il livello di log visto che il network della wow-wifi non esce su internet con l' ip wan del tuo modem-router.
4) si sono sicuro che se all'ora x qualcuno ha commesso un illecito tramite la wow-wifi andranno prima da lui. Se vuoi riabilito la wow-wifi ti colleghi fai l'illecito e poi vediamo chi vengono a cercare cosi' abbiamo la controprova.
5) Per quel che riguarda il rovescio della medaglia tecnicamene possono gia' se vogliono loggare tutto il traffico che esce dalla tua wan.Quindi il rischio del logging del traffico riguarda il provider che utilizzi e non l'utilizzo della wow-wifi nello specifico. Se sei preoccupato di questo ti consiglio l'uso di una vpn che almeno ti protegge crittografando tutto il traffico. Pero' poi dovresti fidarti del gestore della vpn (non sia mai che registri tutto il tuo traffico a sua volta).Di fatto e' un problema non risolvibile. Puoi solo scegliere di chi fidarti o non fidarti o in alternativa restare completamente isolato dal resto della rete.
6) per i termini del trattamento dei dati direi che puoi fare riferimento a https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/privacy/ (informativa che comunque dovrebbe essere stata allegata al contratto che hai sottoscritto ... nel mio c'e') ad esempio la tabella conservazione dei dati riporta:
Dati di Traffico Telematico (volumi con esclusione dei contenuti), per finalità di accertamento e repressione dei reati Dati di traffico di dettaglio 12 mesi o
Dati di Traffico Telematico (volumi con esclusione dei contenuti), per finalità di accertamento e repressione dei reati (antiterrorismo) Dati di traffico di dettaglio 72 mesi.
Se vuoi conoscere nel dettaglio il contenuto ne hai tutto il diritto ai sensi dell'articolo 15 del GDPR inoltrando formale richiesta a fastweb . Quando l'hai fatto ci puoi far sapere quali sono i dati conservati grazie.
Per quel che riguarda la sicurezza qualsiasi interfaccia aggiuntiva in un sistema rappresenta una possibile minaccia quindi abilitare la wow-wifi rappresenta intrinsecamente un rischio come del resto usare la wifi normale.
Inoltre vista la tua sensibilità alla privacy dovresti cambiare il fastgate con un altro modem/router visto che chi ha il controllo del fastgate puo' teoricamente vedere tutto il traffico che passa per le interfacce (quindi anche quello della tua rete locale) di quel modem/router di cui tu non hai il controllo o in alternativa fraporre fra la tua rete e il fastgate un firewall.
Si ho verificato che:
1) sono Wlan segregate (non vlan). usano lo stesso meccanismo di segregazione di altri modem router a livello di layer 2 (non a livello di ip) quando abiliti la guest-network e non c'entrano niente i livelli di qos che sono altra cosa e non segregano nulla ma semplicemente danno priorità diversa al traffico.
Ho parlato di qos, perchè nelle faq l'unica preoccupazione era appunto la prioritizzazione del traffico.
2) l'ip di uscita e' diverso la wow-wifi non esce con l'ip della miawan. ho provato personalmente. Puoi fare anche tu la controprova.Magari nel tuo caso e' diverso. L'hai fatta?
3) E' irrilevante qual'e' il livello di log visto che il network della wow-wifi non esce su internet con l' ip wan del tuo modem-router.
Se l'ip pubblico di uscita è diverso allora son vlan diverse. E quindi il problema non si pone.
Grazie per la prova.
5) Per quel che riguarda il rovescio della medaglia tecnicamene possono gia' se vogliono loggare tutto il traffico che esce dalla tua wan.Quindi il rischio del logging del traffico riguarda il provider che utilizzi e non l'utilizzo della wow-wifi nello specifico. Se sei preoccupato di questo ti consiglio l'uso di una vpn che almeno ti protegge crittografando tutto il traffico. Pero' poi dovresti fidarti del gestore della vpn (non sia mai che registri tutto il tuo traffico a sua volta).Di fatto e' un problema non risolvibile. Puoi solo scegliere di chi fidarti o non fidarti o in alternativa restare completamente isolato dal resto della rete.
Ho già l'80% del traffico su più di una vpn (ad essere onesto è una vpn dentro un'altra vpn), e non mi fido nemmeno di loro :D
6) per i termini del trattamento dei dati direi che puoi fare riferimento a https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/privacy/ (informativa che comunque dovrebbe essere stata allegata al contratto che hai sottoscritto ... nel mio c'e') ad esempio la tabella conservazione dei dati riporta:
Dati di Traffico Telematico (volumi con esclusione dei contenuti), per finalità di accertamento e repressione dei reati Dati di traffico di dettaglio 12 mesi o
Dati di Traffico Telematico (volumi con esclusione dei contenuti), per finalità di accertamento e repressione dei reati (antiterrorismo) Dati di traffico di dettaglio 72 mesi.
Se vuoi conoscere nel dettaglio il contenuto ne hai tutto il diritto ai sensi dell'articolo 15 del GDPR inoltrando formale richiesta a fastweb . Quando l'hai fatto ci puoi far sapere quali sono i dati conservati grazie.
Si, ok, quello è valido per tutti i gestori, da qui l'uso della vpn, io nello specifico vorrei avere il contratto di servizio del WoW FI, che non si trova.
Per quel che riguarda la sicurezza qualsiasi interfaccia aggiuntiva in un sistema rappresenta una possibile minaccia quindi abilitare la wow-wifi rappresenta intrinsecamente un rischio come del resto usare la wifi normale.
Inoltre vista la tua sensibilità alla privacy dovresti cambiare il fastgate con un altro modem/router visto che chi ha il controllo del fastgate puo' teoricamente vedere tutto il traffico che passa per le interfacce (quindi anche quello della tua rete locale) di quel modem/router di cui tu non hai il controllo o in alternativa fraporre fra la tua rete e il fastgate un firewall.
Ma figurati se userò il fastgate, mai usato i modem proprietari (ok, non è del tutto vero, alle volte ho dovuto usarli in bridge), ho ancora salvata password del'utente "tiscali" del tecnicolor che davano anni fa per le adsl, password amministrativa usabile con telnet da wan, quando ancora facevo il cretino su IRC, era la prima cosa che provavo... Gli apparati dei gestori dovrebbero essere vietati per legge :D
Comunque io sono paranoico, ma perchè purtroppo so di quanto effimera sia la sicurezza di qualsiasi apparato hardware e software, migliore in alcuni, ma in quelli da 2 soldi customizzati al volo solo per mettere un logo, da personale per lo più sottopagato o insoddisfatto, mi fa, non preoccupare, di più.
Giusto per : https://slides.poul.org/2018/workshop-interni/fastgate-hacking/#/
E giusto per citare la slide 47:
Riepilogo delle vulnerabilitá
Un router provisioned ha SSH e telnet attivi di default
ma disponibili sono ad un set di subnet della rete fastweb
L’username e la password sono hardcodati
Da SSH e telnet si accede alla shell di configurazione (st_shell),
ma ottenere una shell di root é banale.
https://github.com/Nimayer/fastgate-toolkit
E pensare che ancora non mi hanno attivato la linea e non ho nemmeno il fastgate per le mani, approcci proprio diversi direi :D
4) si sono sicuro che se all'ora x qualcuno ha commesso un illecito tramite la wow-wifi andranno prima da lui. Se vuoi riabilito la wow-wifi ti colleghi fai l'illecito e poi vediamo chi vengono a cercare cosi' abbiamo la controprova.
Mmm sai che non credo nemmeno sia necessario il WOW FI per fare sta prova alla fine :D Che ip ha il tuo fastgate? :oink: Scherzo, e comunque non sono nel range ip giusto ancora.
lollapalooza
10-05-2020, 10:26
inoltre il fastgate si è pesantemente graffiato sulla parte interiore dove c'è il lucido, c'è il rischio che fastweb me lo faccia pagare? Fastweb lo ritira o devo mandarlo io? GRAZIE
Dovresti spedirlo, ma è gratis (entro certi termini).
Dai un'occhiata alla carta dei servizi (la trovi ovviamente online, sul sito Fastweb)
Si si tante belle parole, intanto i termini di servizio non ci sono, o almeno non li ho trovati.
... [CUT] ...
Pensa anche il rovescio della medaglia, se davvero loggassero tutto sotto WOW FI, avrebbero tutta la vostra attività di rete in mano, ne siete contenti? Sapete per quanto la trattengono? Che uso ne possono fare?
I termini di servizio non li ho trovati neanche io. L'unica cosa che ho trovato sono le FAQ, che sicuramente avrai trovato anche tu. Ma non parlano di queste cose.
Probabilmente valgono le condizioni contrattuali standard, visto che quando usi il WOW-FI stai usufruendo di un servizio legato al tuo contratto di rete fissa o mobile.
Riguardo i log, il tuo ragionamento vale non solo per il WOW-FI, ma anche per la normale navigazione.
Giusto per : https://slides.poul.org/2018/workshop-interni/fastgate-hacking/#/
Interessante questo link ;-)
Ma il mio Fastgate è un Technicolor...
Si, ok, quello è valido per tutti i gestori, da qui l'uso della vpn, io nello specifico vorrei avere il contratto di servizio del WoW FI, che non si trova.
Forse perche' non serve che ci sia visto che hanno gia' dichiarato quali dati raccolgono e la loro conservazione per i servizi che forniscono?
Pensi che non siano conformi alla normativa?
Fai un esposto allora all'autorità.
Ma figurati se userò il fastgate, mai usato i modem proprietari (ok, non è del tutto vero, alle volte ho dovuto usarli in bridge), ho ancora salvata password del'utente "tiscali" del tecnicolor che davano anni fa per le adsl, password amministrativa usabile con telnet da wan, quando ancora facevo il cretino su IRC, era la prima cosa che provavo... Gli apparati dei gestori dovrebbero essere vietati per legge :D
Comunque io sono paranoico, ma perchè purtroppo so di quanto effimera sia la sicurezza di qualsiasi apparato hardware e software, migliore in alcuni, ma in quelli da 2 soldi customizzati al volo solo per mettere un logo, da personale per lo più sottopagato o insoddisfatto, mi fa, non preoccupare, di più.
Giusto per : https://slides.poul.org/2018/workshop-interni/fastgate-hacking/#/
E giusto per citare la slide 47:
https://github.com/Nimayer/fastgate-toolkit
E pensare che ancora non mi hanno attivato la linea e non ho nemmeno il fastgate per le mani, approcci proprio diversi direi :D
Mmm sai che non credo nemmeno sia necessario il WOW FI per fare sta prova alla fine :D Che ip ha il tuo fastgate? :oink: Scherzo, e comunque non sono nel range ip giusto ancora.
Il mio fastgate non ha nessun ip visto che io non utilizzo il fastgate attualmente.
Ogni modem/router ha i suoi exploit e le sue vulnerabilità e inoltre di fastgate ce ne sono almeno tre diversi modelli che esteriormente sono uguali ma l' hardware e software sono diversi. Quello si riferisce ad uno specifico modello che e' l'askey e fra l'altro non funziona neanche piu' con i nuovi firmware.
E questo cosa c'entra con il wow-wifi? Parlavamo di quello non di altri exploit.
La parte wow-wifi e' isolata a layer-2 quindi non ci arrivi al web server o pensi di si per caso? per usarlo devi avere accesso lato lan. Quindi semmai il problema puo' essere la wifi o al limite l'abilitazione dell'ipv6 non il wow-wifi che e' isolato e quindi non puoi raggiungere il pannello di amministrazione.
lollapalooza
10-05-2020, 11:34
Forse perche' non serve che ci sia visto che hanno gia' dichiarato quali dati raccolgono e la loro conservazione per i servizi che forniscono?
Infatti... probabilmente si rientra sotto le condizioni contrattuali sottoscritte (di rete fissa o mobile) e la corrispondente informativa sulla privacy sottoscritta.
In fondo stai usufruendo di un servizio incluso nel contratto che hai sottoscritto.
Dovresti spedirlo, ma è gratis (entro certi termini).
Dai un'occhiata alla carta dei servizi (la trovi ovviamente online, sul sito Fastweb)
scusa cosa significa che è gratis?
lollapalooza
10-05-2020, 12:44
Gratis significa che non si paga. Per queste cose c'è il dizionario ;-)
Per gli altri dubbi c'è la carta dei servizi, come ti ho detto prima.
ma cosa non si paga la , la spedizione? è a carico di fastweb?
lollapalooza
10-05-2020, 14:05
Per la terza volta: leggi la carta dei servizi.
Ed ecco pure la risposta alla prossima domanda: leggi la carta dei servizi.
Stavolta spero di essere riuscito a spiegarmi bene ;-)
ma dimmi scusa cosa è gratis? per favore :muro:
lollapalooza
10-05-2020, 14:13
Te l’ho già scritto 4 volte.
Cosa c’è di difficile da capire nella frase “leggi la carta dei servizi”?
Sono solo 5 parole.
Non commenterò ulteriormente al riguardo, finché non dimostrerai di aver letto e capito quello che c’è scritto sulla carta dei servizi.
ma dimmi scusa cosa è gratis? per favore :muro:
https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/come-posso-gestire-la-mia-offerta/
In caso di cessazione del contratto per la fornitura dei nostri servizi, gli apparati in tuo possesso (Modem FASTGate), a titolo di comodato d'uso o noleggio, dovranno essere restituiti a Fastweb perfettamente integri.Gli apparati devono essere riconsegnati entro 45 giorni dalla data di disattivazione dei servizi da parte di Fastweb. Ti ricordiamo che puoi effettuare la restituzione degli apparati, a seguito di una nostra comunicazione contenente i dettagli sulle modalità di restituzione.Solo a seguito della ricezione della nostra comunicazione, che ti sarà inviata tramite SMS e via e-mail all'indirizzo di posta elettronica da te segnalato oppure all'indirizzo @fastwebnet.it, potrai restituire gratuitamente i tuoi apparati tramite Poste Italiane. Ti verrà inviato tramite e-mail il link alla lettera di vettura utile a restituire gratuitamente l’apparato tramite poste italiane.In caso di mancata o ritardata restituzione degli apparati, quindi superati i 45 giorni dalla disattivazione del servizio Fastweb, ti verrà addebitata la relativa penale pari a 50 € IVA inclusa per apparato.
Inoltre dalle pagine dell'assistenza restituzione modem:
PENALI PER MANCATA RESTITUZIONE
Il modem FASTGate in comodato d’uso deve essere riconsegnato entro 45 giorni dalla data in cui ti comunichiamo la disattivazione dei servizi Fastweb. Le comunicazioni sono inviate via SMS ed al tuo indirizzo e-mail.
In caso di mancata restituzione del modem FASTGate entro i 45 giorni dalla data di disattivazione del servizio, ti verrà addebitata la relativa penale pari a 50 € IVA inclusa
In seguito alle misure precauzionali in atto sul territorio nazionale, la restituzione del modem potrà essere effettuata ad emergenza rientrata e non saranno addebitate le penali legate alla mancata consegna nei termini.
grazie odino sei un amico :)
quindi ricapitolando
1)Mi devono indicare dove inviarlo e il numero di vettore da stampare, però io non ho indicato alcuna email.
2)Rischio visto che si è graffiato sulla parte anteriore di dover risarcire fastweb, quando costa il fastgate mannaggia la miseria? Comunque ragazzi la parte è lucida che ne sapeva la mia governante che pulendolo un pò più intensamente si graffiava?:muro: :cry:
PS: domani mattina lunedi 11 Maggio mi attivano Tiscali
Io credo che non ci siano problemi con il fastgate graffiato.
È normale usura, mica possono pretendere di averlo come nuovo.
Figurati che a me un graffio l’ha fatto il tecnico con il cacciavite mentre montava la borchia per la fibra.
lollapalooza
10-05-2020, 22:11
grazie odino sei un amico :)
quindi ricapitolando
1)Mi devono indicare dove inviarlo e il numero di vettore da stampare, però io non ho indicato alcuna email.
2)Rischio visto che si è graffiato sulla parte anteriore di dover risarcire fastweb, quando costa il fastgate mannaggia la miseria?
Vedo che la carta dei servizi ancora non te la sei letta.
Ma io mi domando... che ci vuole a cercare con Google e leggerti quel cavolo di PDF?
Avresti già la risposta anche a queste due domande.
La mia linea Fastweb (FTTC 200 Vula) è stata cessata regolarmente in data 27/04. Oggi mi arriva la nuova fattura nella quale non si fa minimamente riferimento alla linea cessata ma mi si chiede anche il pagamento per il mese di maggio anticipandomi che il 1 giugno verrà emessa una nuova bolletta. Guai in vista? :muro: che esperienze avete voi?
lollapalooza
11-05-2020, 18:24
Ci sarà evidentemente un errore. Contatta l’assistenza e fai sistemare la questione.
Già è un bagno di sangue parlare con l'assistenza quando si è clienti, figurati quando non lo si è più :muro:
lollapalooza
11-05-2020, 18:46
Quando sei cliente ti fai richiamare, così non aspetti ;-)
Quando non lo sei onestamente non saprei, ma prova a verificare sulla carta dei servizi, mi pare di ricordare che ci sia un numero dedicato a chi non è più cliente.
Difficilmente qui potrai trovare un altro tipo di aiuto... questo non è l’helpdesk, e nessuno qui ti può stornare le fatture errate ;-)
So' bene che non è l'helpdesk, chiedevo solo se già qualcuno avesse avuto un problema analogo per capire come si era mosso...
So' bene che non è l'helpdesk, chiedevo solo se già qualcuno avesse avuto un problema analogo per capire come si era mosso...
Ti posso riportare la mia esperienza pero' con migrazione e doppia fatturazione da altro provider verso fastweb.
L'altro provider nonostante la linea fosse stata migrata ha emesso fattura. Ho immediatamente contestato via pec chiedendo l'annullamento di tale fattura(che non avevo pagato in quanto avevo bloccato preventivamente l'addebito in conto).Non hanno mai risposto. Scaduti i termini per la risposta che dovrebbero essere quarantacinque giorni (verifica sulla carta dei servizi) ho aspettato altri quindici giorni e ho aperto la pratica su conciliaweb chiedendo anche il ristoro per i giorni di ritardo nella risposta dopo il quarantacinquesimo. In conciliazione hanno immediatamente riconosciuto l'errore e hanno proposto lo storno della fattura che non risultava saldata e a titolo di risarcimento mi hanno riconosciuto un importo pari a due mesi di canone quindi ho accettato. Il pagamento e' arrivato dopo tre mesi con bonifico direttamente in conto .Avevano chiesto di farlo a centoventi giorni.Non ho perso minimante tempo con l'assistenza. che poi ti propinano chissa quali storie.
L'important e' che tu abbia la documentazoine per dimostare la cessazione.
Beh la disdetta l’ho inviata mediante pec, ho screenshot dell’area clienti dove si leggeva che avevano ricevuto in data X la richiesta di chiusura e che la linea sarebbe cessata in data X e così è stato (nella mia area clienti non risulta più nulla di attivo a mio carico).
Intanto ho scritto all’assistenza (per chi non è più abbonato bisogna contattarli tramite whatsapp), domani manderò anche una pec.
Ok che c’è Conciliaweb e tutto, ma trovo assurdo che accadano queste situazioni perchè comunque ti fanno perdere tempo per starci dietro.
Beh la disdetta l’ho inviata mediante pec, ho screenshot dell’area clienti dove si leggeva che avevano ricevuto in data X la richiesta di chiusura e che la linea sarebbe cessata in data X e così è stato (nella mia area clienti non risulta più nulla di attivo a mio carico).
Intanto ho scritto all’assistenza (per chi non è più abbonato bisogna contattarli tramite whatsapp), domani manderò anche una pec.
Ok che c’è Conciliaweb e tutto, ma trovo assurdo che accadano queste situazioni perchè comunque ti fanno perdere tempo per starci dietro.
Non e' assurdo a volte ho il sospetto che giocano proprio sul fatto che ti fanno perdere tempo . Insomma ti prendono per stanchezza.Sui grandi numeri probabilmente vincono loro.
lollapalooza
11-05-2020, 19:47
Sospetto anche io che ci provino... qualcuno (probabilmente molti) non ci fa caso e paga.
Ma d’altronde fanno tutti così, anche lo stato.
Stona e non poco con la filosofia di trasparenza millantata da Fastweb... inoltre non ho ancora capito se il modem lo devo inviare a mie spese o a spese di Fastweb
Stona e non poco con la filosofia di trasparenza millantata da Fastweb... inoltre non ho ancora capito se il modem lo devo inviare a mie spese o a spese di Fastweb
Potere del marketing....:)Per il modem leggi qualche post indietro.
Fatal Frame
11-05-2020, 20:45
Chi deve portare la linea (fibra) dalla colonnina per strada al condominio ?!
Nessuno siccome non si fa conversione da FTTC a FTTH
Se tirano la fibra dritta dritta o è Flash fiber o alcune volte anche OF da quanto ho capito leggendo qua
Chiedi qua https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2239784
fabio336
12-05-2020, 10:18
La mia linea Fastweb (FTTC 200 Vula) è stata cessata regolarmente in data 27/04. Oggi mi arriva la nuova fattura nella quale non si fa minimamente riferimento alla linea cessata ma mi si chiede anche il pagamento per il mese di maggio anticipandomi che il 1 giugno verrà emessa una nuova bolletta. Guai in vista? :muro: che esperienze avete voi?
Ho l'udienza con il Corecom a Settembre...
Ho l'udienza con il Corecom a Settembre...
per cosa?
Ho l'udienza con il Corecom a Settembre...
Perfetto :muro: se non siamo indiscreti, possiamo chiederti la natura del contenzioso?
Comunque, l'assistenza tramite whatsapp, m'ha risposto che l'emissione della fattura di maggio è errata. Dicono che dalla prossima fattura ci sarà l'importo di chiusura (29,95€) stornato dall'importo pagato ora a maggio. Per maggiore sicurezza, gli mando una PEC con la richiesta di storno della fattura almeno in caso di controversie ho qualcosa di ufficiale.
Avete l'indirizzo PEC per i reclami?
Grazie
Fatal Frame
12-05-2020, 13:04
Chi deve portare la linea (fibra) dalla colonnina per strada al condominio ?!.
lollapalooza
12-05-2020, 13:17
Avete l'indirizzo PEC per i reclami?
Grazie
Dovrebbe essere questo:
fastweb@pec.fastweb.it
.
Se guardi sopra magari vedi la risposta
Dovrebbe essere questo:
fastweb@pec.fastweb.it
Grazie mille ;)
ragazzi non ho ricevuto via sms nessun messaggio su come restituire il modem Fastgate ho appena fatto la migrazione a tiscali
Neanche a me era arrivato. Chiama 192193 e senti cosa dicono.
A me hanno detto che non devo restituire niente ma potrei spedirlo a mie spese se proprio insisto. Allora ho scritto PEC spiegando cosa mi era stato detto al telefono e chiedevo conferma scritta di ciò. Come termine ho messo 30gg dopo i quali non rispondo più a niente...
Ad oggi silenzio totale
e perchè dovrei chiamare io?:) quale sarebbe il vantaggio?
lollapalooza
13-05-2020, 08:57
e perchè dovrei chiamare io?:) quale sarebbe il vantaggio?
Perché così ti copri le spalle.
Vedi la carta dei servizi cosa dice a proposito della restituzione del modem.
e perchè dovrei chiamare io?:) quale sarebbe il vantaggio?
Quello che ha scritto lolla.
Ti metti le mani avanti se in un futuro ti vogliono addebitare il costo del modem.
Se io so che domani potrebbero chiamarmi e fare storie addebitandomi qualcosa io la sera non riesco dormire finchè non ho la certezza.
Nel mio caso non ho trovato carta dei servizi e giusto al giorno del distacco linea (18 dicembre) la MFP dove avrei potuto vedere se devo restituire o meno il modem (ed in più anche richiedere il codice SDA ecc.) non ha più funzionato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.