PDA

View Full Version : [FTTC] Fastweb - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165

netnauta
14-11-2013, 06:40
........

Che zona di Verona?

Mr.Thebest
14-11-2013, 08:37
Qualcuno ha già attivato l'offerta in Ancona?
Io sono stato uno dei primissimi ad avere la copertura della 30Mega di Telecom (abito in centro) mentre di Fastweb ancora non si sa niente. Hanno coperto la periferia lasciando scoperto il centro storico.

Qualcuno ha notizie?

luponata
14-11-2013, 08:43
Qualcuno ha già attivato l'offerta in Ancona?
Io sono stato uno dei primissimi ad avere la copertura della 30Mega di Telecom (abito in centro) mentre di Fastweb ancora non si sa niente. Hanno coperto la periferia lasciando scoperto il centro storico.

Qualcuno ha notizie?

dovresti poterti abbonare a fastweb in wholesale

Mr.Thebest
14-11-2013, 08:46
dovresti poterti abbonare a fastweb in wholesale

Sarebbe? Fastweb con rete Telecom?
La velocità quale sarebbe? 30Mega?

luponata
14-11-2013, 08:52
Sarebbe? Fastweb con rete Telecom?
La velocità quale sarebbe? 30Mega?


si fastweb con rete telecom

20/10

armisael2
14-11-2013, 11:02
sapete quanto tempo passa dopo che hanno scavato e messo i cabinet fastweb per commercializzare?

sonnicolo
14-11-2013, 11:28
Ciao, nella mia zona dal momento del cablaggio al momento della disponibilità del servizio è passato circa un mese e mezzo...

Sciamano
14-11-2013, 11:28
Un milione di anni.

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

luponata
14-11-2013, 11:43
Ciao, nella mia zona dal momento del cablaggio al momento della disponibilità del servizio è passato circa un mese e mezzo...

milano rogoredo: fibra dentro l'armadio.. 5 mesi fa a ora senza DSLAM!!

cm0s
14-11-2013, 11:49
Ciao, nella mia zona dal momento del cablaggio al momento della disponibilità del servizio è passato circa un mese e mezzo...
palermo zona parco ninni cassarà
passaggio cavi: maggio/giugno
installazione cabinet: metà luglio
installazione dslam: fine ottobre
attivazione servizi: sperasi entro dicembre :(

piliniak
14-11-2013, 12:10
ciao a tutti, alla fine hanno attivato anche me, sono passati 10 giorni da quando mi hanno staccato la vecchia linea. Ieri mi sono connesso e questi sono i valori:
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 6.374 / 13.662
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 6,1 / 10,2
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 49,4 / 19,6
Margine SN (upload/download) [dB]: 7,0 / 6,1

Ho richiesto l'ultrafibra, vediamo quando l'attivano.

Zona: Varese.

EDIT: visti i valori direi che non sono proprio vicino all'armadio... o è il rame del 1800

Sciamano
14-11-2013, 12:39
Se agganci a 13 mi sa che l'ultrafibra te la puoi scordare....

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

Abcia
14-11-2013, 12:51
Alla fine il tecnico Telecom si è fatto vivo. Controlla il cabinet e mi dice che dovrebbe essere tutto apposto, sono quelli fastweb che hanno sbagliato la procedura...ma che cavolo vuol dire? Cioè se sono agganciato alla fibra, perché non dovrei essere connesso?Mah...il tecnico mi ha suggerito di chiamare a fastweb e di arrabbiarmi con loro, ma in tutto ciò io non ho ancora nè internet nè linea fissa da una settimana...

piliniak
14-11-2013, 13:27
Se agganci a 13 mi sa che l'ultrafibra te la puoi scordare....

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

già, è quel che pensavo.

Vabè, diciamo che rispetto alla mia vecchia adsl c'è stato un netto miglioramento...

mannana93
14-11-2013, 13:28
ciao a tutti, alla fine hanno attivato anche me, sono passati 10 giorni da quando mi hanno staccato la vecchia linea. Ieri mi sono connesso e questi sono i valori:
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 6.374 / 13.662
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 6,1 / 10,2
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 49,4 / 19,6
Margine SN (upload/download) [dB]: 7,0 / 6,1

Ho richiesto l'ultrafibra, vediamo quando l'attivano.

Zona: Varese.

EDIT: visti i valori direi che non sono proprio vicino all'armadio... o è il rame del 1800

L'attenuazione in up è mostruosa, è come se stessi a 3km dal cabinet. C'è sicuramente qualcosa che non va, l'impianto di casa è apposto?

cm0s
14-11-2013, 14:19
ciao a tutti, alla fine hanno attivato anche me, sono passati 10 giorni da quando mi hanno staccato la vecchia linea. Ieri mi sono connesso e questi sono i valori:
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 6.374 / 13.662
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 6,1 / 10,2
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 49,4 / 19,6
Margine SN (upload/download) [dB]: 7,0 / 6,1

ho richiesto l'ultrafibra, vediamo quando l'attivano.
Zona: Varese.
EDIT: visti i valori direi che non sono proprio vicino all'armadio... o è il rame del 1800
mai vista una roba del genere!!! :eek: :eek: :eek:
c'è qualcosa che non và, avrai il cavo e/o l'impianto di casa degradato. fai una prova: collega il modem direttamente alla prima presa telefonica, controlla che i collegamenti siano tutti a regola d'arte e che non siano presenti condensatori attaccati nella presa stessa. se la situazione non migliora chiama fastweb, digli che le prestazioni della linea non rispettano quanto dovrebbe spettarti, apri segnalazione, entro 72 ore dovrebbero assegnarti un tecnico. costui dovrebbe cambiarti la linea del secondario (cavo cabinet-casa) :)

piliniak
14-11-2013, 14:49
ok grazie delle risposte, non appena torno a casa provo a vedere che problemi ci sono.

lucano93
14-11-2013, 15:13
Fatta poco fa la chiamata per confermare i dati,entro 6 giorni ricevo il modem e dopo pochi giorni navigo con fastweb,senza interventi del tecnico a casa,richiesta fatta il 9/11/2013 credo che per il 25 avrò attivo i servizi FW :)

xveilsidex
14-11-2013, 15:27
sbaglio o è da parecchio che non aggiornano le mappe di copertura fw ?

cm0s
14-11-2013, 16:24
sbaglio o è da parecchio che non aggiornano le mappe di copertura fw ?
non sbagli :asd:

FoXto9Tails
14-11-2013, 17:47
ciao a tutti, alla fine hanno attivato anche me, sono passati 10 giorni da quando mi hanno staccato la vecchia linea. Ieri mi sono connesso e questi sono i valori:
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 6.374 / 13.662
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 6,1 / 10,2
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 49,4 / 19,6
Margine SN (upload/download) [dB]: 7,0 / 6,1

Ho richiesto l'ultrafibra, vediamo quando l'attivano.

Zona: Varese.

EDIT: visti i valori direi che non sono proprio vicino all'armadio... o è il rame del 1800

Azz cosi ci fai preoccupare mai vista una vdsl cosi scarsa

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

netnauta
14-11-2013, 18:14
Oggi mi é arrivato un sms "Buongiorno, emessa terza richiesta a Telecom per migrazione Fibra. Le precedenti sono andate bocciate. Grazie FASTWEB"
Ancora esce fuori sta storia della bocciatura Telecom :confused:

piliniak
14-11-2013, 18:43
Azz cosi ci fai preoccupare mai vista una vdsl cosi scarsa

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Già nè? Intanto ho provato a fare uno speedtest su speedtest.it e questo è ciò che ne viene fuori:
http://i42.tinypic.com/2uiht6s.jpg
Per avere dei valori così sballati non sembra così malvagia o no?
Non ho ancora l'ultrafibra.

Comunque ho provato a cambiare presa telefonica, filtri e altro il risultato migliore è quello.

I valori:
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 6,1 / 9,7
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 46,2 / 19,1
Margine SN (upload/download) [dB]: 6,1 / 5,9

Mah...
Al call center dicono di provare a cambiare il canale di trasmissione della wireless .......

DarkNiko
14-11-2013, 18:52
Già nè? Intanto ho provato a fare uno speedtest su speedtest.it e questo è ciò che ne viene fuori:
http://i42.tinypic.com/2uiht6s.jpg
Per avere dei valori così sballati non sembra così malvagia o no?
Non ho ancora l'ultrafibra.

Comunque ho provato a cambiare presa telefonica, filtri e altro il risultato migliore è quello.

I valori:
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 6,1 / 9,7
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 46,2 / 19,1
Margine SN (upload/download) [dB]: 6,1 / 5,9

Mah...
Al call center dicono di provare a cambiare il canale di trasmissione della wireless .......

E' impossibile che tu abbia quelle velocità nello speedtest se i valori di portante sono quelli che hai riportato poche righe sopra.
Non puoi scaricare più velocemente della portante che hai, in altri termini se hai 6 Mbit di portante in up, non puoi andare a 7,14, così come se hai 13 e rotti Mbit di portante in down non puoi andare a 18.

A meno che (non te ne sei accorto forse) i tuoi valori di portante non siano cambiati e, in tal caso, ti consiglio di darci un'occhiata. Ma se la situazione ti rimane così, con i valori che hai postato, lasciatelo dire, hai un doppino che è peggio di quelli dell'anteguerra. :D

Therock2709
14-11-2013, 18:56
Ragazzi si ripete x l'n-esima volta:

fate i test con NGI test, lasciate stare quello sterco aleatorio di speedtest ;)

piliniak
14-11-2013, 19:06
E' impossibile che tu abbia quelle velocità nello speedtest se i valori di portante sono quelli che hai riportato poche righe sopra.
Non puoi scaricare più velocemente della portante che hai, in altri termini se hai 6 Mbit di portante in up, non puoi andare a 7,14, così come se hai 13 e rotti Mbit di portante in down non puoi andare a 18.

A meno che (non te ne sei accorto forse) i tuoi valori di portante non siano cambiati e, in tal caso, ti consiglio di darci un'occhiata. Ma se la situazione ti rimane così, con i valori che hai postato, lasciatelo dire, hai un doppino che è peggio di quelli dell'anteguerra. :D

hai ragione.
ho riguardato e questi sono i valori:
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 7.915 / 19.005
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 6,1 / 9,7
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 46,2 / 19,1
Margine SN (upload/download) [dB]: 6,1 / 6,1
Secondi errore (locale/remoto): 10 / 0
Errori FEC (upload/download): 179 / 50.315
Errori CRC (upload/download): 2 / 16
Errori HEC (upload/download): 0 / 44
Gli altri sono 0/0.


http://i42.tinypic.com/687osn.jpg

Psyred
14-11-2013, 19:07
Comunque con un'attenuazione di 50 dB agganciavi oltre 6 Mb in up, e con gli attuali 46 quasi 8. Mica male :eek:
Propongo una petizione per far erogare profili in VDSL2 anche da centrale :asd:

albanation
14-11-2013, 19:33
Già nè? Intanto ho provato a fare uno speedtest su speedtest.it e questo è ciò che ne viene fuori:
http://i42.tinypic.com/2uiht6s.jpg
Per avere dei valori così sballati non sembra così malvagia o no?
Non ho ancora l'ultrafibra.

E' impossibile che tu abbia quelle velocità nello speedtest se i valori di portante sono quelli che hai riportato poche righe sopra.

Idem i 10 ms di latenza direi.. :D

DarkNiko
14-11-2013, 19:46
Comunque con un'attenuazione di 50 dB agganciavi oltre 6 Mb in up, e con gli attuali 46 quasi 8. Mica male :eek:
Propongo una petizione per far erogare profili in VDSL2 anche da centrale :asd:

Non male ? E' peggio di una cagata di vacca sullo zerbino di casa. :D

Se pensi che in VDSL2, col profilo 30a, si arriva a dare 100 Mbit in ambo le direzioni (down/up) con una linea come quella che ha il nostro sfortunato amico, quelle velocità non le vedrà nemmeno in cartolina, ma neanche un terzo di quella velocità vedrebbe. Siamo seri, il VDSL2 da centrale è pura utopia, potrei capirlo solo per coloro che stanno appiccicati alla centrale o estremamente vicini, ma già a 2 km avresti prestazioni addirittura peggiori dell'ADSL2+ visto che più aumenta lo spettro di frequenza e più aumentano le interferenze.

La tua petizione è destinata a fallire sul nascere.

DarkNiko
14-11-2013, 19:50
Giusto per dare un termine di paragone all'utente con linea, suo malgrado, penosa.

Questa è la mia e sto a 250 metri dall'armadio :

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22037
Velocità massima di ricezione (Kbps): 105428
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 33.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.2
Attenuazione Downstream (dB): 6.3
Potenza in trasmissione (dB): -18.5
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 20533
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

Psyred
14-11-2013, 19:54
Non male ? E' peggio di una cagata di vacca sullo zerbino di casa. :D

Se pensi che in VDSL2, col profilo 30a, si arriva a dare 100 Mbit in ambo le direzioni (down/up) con una linea come quella che ha il nostro sfortunato amico, quelle velocità non le vedrà nemmeno in cartolina, ma neanche un terzo di quella velocità vedrebbe. Siamo seri, il VDSL2 da centrale è pura utopia, potrei capirlo solo per coloro che stanno appiccicati alla centrale o estremamente vicini, ma già a 2 km avresti prestazioni addirittura peggiori dell'ADSL2+ visto che più aumenta lo spettro di frequenza e più aumentano le interferenze.

La tua petizione è destinata a fallire sul nascere.

Infatti ho detto in up :read: a me non interessa la VDSL2 da centrale per il download, ma per migliorare la schifosa banda in upload delle adsl.
Per esempio un profilo (fino a) 10/5 Mb in VDSL2 su infrastruttura tradizionale potrebbe essere un giusto compromesso per chi non è ancora raggiunto da FTTC.

piliniak
14-11-2013, 20:02
Io non capisco quale possa essere il problema. L'armadio(cercato stasera) non è poi così lontano, al massimo 300, 400 metri. La lontananza dell'armadietto dalla centrale?A casa è tutto ok.
Con la vecchia adsl(infostrada 20Mb) agganciavo circa 13Mb, profilo 6db, senza disconnessioni.

DarkNiko
14-11-2013, 20:06
Io non capisco quale possa essere il problema. L'armadio(cercato stasera) non è poi così lontano, al massimo 300, 400 metri. La lontananza dell'armadietto dalla centrale?A casa è tutto ok.
Con la vecchia adsl(infostrada 20Mb) agganciavo circa 13Mb, profilo 6db, senza disconnessioni.

1) Elimina qualsiasi filtro hai collegato alla presa del telefono
2) Collega se puoi il router alla presa primaria che hai dentro casa (e non a quelle derivate)
3) Se nemmeno così risolvi, tartassa Fastweb su Twitter che almeno lì hai più speranza che prendano in gestione il problema e lo risolvano che non chiamando il 192193, il cui call center è da Quarto Mondo (il Terzo ci supera). :D

DarkNiko
14-11-2013, 20:12
Infatti ho detto in up :read: a me non interessa la VDSL2 da centrale per il download, ma per migliorare la schifosa banda in upload delle adsl.
Per esempio un profilo (fino a) 10/5 Mb in VDSL2 su infrastruttura tradizionale potrebbe essere un giusto compromesso per chi non è ancora raggiunto da FTTC.

Non sono ugualmente d'accordo. Sarebbe uno spreco di risorse e di potenzialità inutili. VDSL2 prevede l'installazione di DSLAM vicino casa dell'utenza ed è pensato, per sua natura, proprio per abbattere il problema della distanza della tratta in rame (la cosiddetta rete primaria). Non esiste (e lo sai) una tecnologia "fai da te" o "su misura" specifica per utente. Tra l'altro l'unico operatore che dà un bel pò di banda in up in VDSL è Fastweb, con Telecom (centrale o meno che sia) hai 3 Mbit, sempre meglio dei limiti di 1 Mbit imposti dall'ADSL, ma non i 10 che offre Fastweb.

In ogni caso, ripeto, VDSL2 da centrale, per me, ha senso solo per chi abita vicinissimo. In tutti gli altri casi è d'obbligo l'installazione del DSLAM sull'armadio in strada e non potrebbe essere diversamente. Tra l'altro il fatto di avere 5 o 6 Mbit in up regge poco. Magari ora ti fanno gola, ma se un domani si potranno offrire anche 20 o 30 Mbit in up che fai ? Ti spari perché ne reggi solo 6 ? :D

Psyred
14-11-2013, 20:22
Tra l'altro l'unico operatore che dà un bel pò di banda in up in VDSL è Fastweb, con Telecom (centrale o meno che sia) hai 3 Mbit, sempre meglio dei limiti di 1 Mbit imposti dall'ADSL, ma non i 10 che offre Fastweb.

Appunto è proprio questo il discorso, l'up delle adsl è troppo limitato ormai, quindi anche 3-4-5 Mb sarebbero oro allo stato attuale.
Peraltro la VDSL2 da centrale è erogata da operatori in Norvegia (Telenor e Nextgentel offrono per esempio profili fino a 26/5 e 30/5 Mb), Olanda, Austria, Repubblica Ceca, ecc., quindi non è certo una cosa campata in aria. Logico che le prestazioni migliori le hai sulle tratte in rame più brevi, ma se dobbiamo aspettare la copertura in FTTC di tutta Italia campa cavallo...

juma93
14-11-2013, 20:30
In ogni caso, ripeto, VDSL2 da centrale, per me, ha senso solo per chi abita vicinissimo. In tutti gli altri casi è d'obbligo l'installazione del DSLAM sull'armadio in strada e non potrebbe essere diversamente. Tra l'altro il fatto di avere 5 o 6 Mbit in up regge poco. Magari ora ti fanno gola, ma se un domani si potranno offrire anche 20 o 30 Mbit in up che fai ? Ti spari perché ne reggi solo 6 ? :D

Potrebbe aver senso in tutte quelle zone rurali, o simili, in cui non ha senso installare un DSLAM per armadio, e che sono solitamente abbastanza compatti affinché la maggioranza dei residenti stia entro poche centinaia di metri dalla centrale stessa.
In questi casi, in occasione del rinnovamento delle macchine in centrale, che comunque dovrebbero avvenire almeno ogni 5-10 anni, esse potrebbero essere equipaggiate direttamente con dei DSLAM VDSL, per fornire comunque delle velocità non inferiori a quelle consentite dall'ADSL.

Se inoltre adottassero il profillo B8-11 (cosa che dubito, purtroppo), potrebbero rimpiazzare completamente i profili ADSL, in quanto avendo quest'ultimo anche una banda in upload a 138kHz, ovvero la stessa usata dalle ADSL, ne consentirebbe l'uso anche sulle linee più lunghe, con velocità non inferiori a quelle consentite dalle ADSL.
Questo consentirebbe di eliminare la necessità di usare due tecnologie (e due apparati, almeno come CPE) diverse per coloro che abitano vicino alla centrale e coloro che vi abitano lontano, offrendo ad ognuno il massimo che la loro linea consente.

brendoo011
14-11-2013, 20:34
Già nè? Intanto ho provato a fare uno speedtest su speedtest.it e questo è ciò che ne viene fuori:
http://i42.tinypic.com/2uiht6s.jpg
Per avere dei valori così sballati non sembra così malvagia o no?
Non ho ancora l'ultrafibra.

Comunque ho provato a cambiare presa telefonica, filtri e altro il risultato migliore è quello.

I valori:
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 6,1 / 9,7
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 46,2 / 19,1
Margine SN (upload/download) [dB]: 6,1 / 5,9

Mah...
Al call center dicono di provare a cambiare il canale di trasmissione della wireless .......

credo che sia la tratta che sia ossidata oppure saldata male. qualche vicino la tiene attiva ? puoi vedere? se e così allora il problema è la tu atratta se no... devono tirare un nuovo cvao ed isolare il vecchio.. unica soluzione

DarkNiko
14-11-2013, 21:51
credo che sia la tratta che sia ossidata oppure saldata male. qualche vicino la tiene attiva ? puoi vedere? se e così allora il problema è la tu atratta se no... devono tirare un nuovo cvao ed isolare il vecchio.. unica soluzione

E' sufficiente un cambio coppia tra quelle libere presenti nel multicoppia che termina nell'armadio e un eventuale ristesura della tratta doppinica dal permutatore del palazzo fino alla scatoletta posta vicino la porta di casa del cliente, ma di solito i problemi, se ci sono, riguardano la tratta armadio->palazzo piuttosto che quella palazzo->abitazione. Nulla che non si possa risolvere in ogni caso. Basta solo trovare un'anima pia di tecnico che faccia tale lavoro che richiede di solito venti minuti di lavoro se non di meno, visto che è sufficiente che lavorino in due, uno all'armadio e uno al permutatore del palazzo in modo da prendere nota di quello che in gergo tecnico si chiama "riposizionamento della coppia". ;)

brendoo011
14-11-2013, 22:01
E' sufficiente un cambio coppia tra quelle libere presenti nel multicoppia che termina nell'armadio e un eventuale ristesura della tratta doppinica dal permutatore del palazzo fino alla scatoletta posta vicino la porta di casa del cliente, ma di solito i problemi, se ci sono, riguardano la tratta armadio->palazzo piuttosto che quella palazzo->abitazione. Nulla che non si possa risolvere in ogni caso. Basta solo trovare un'anima pia di tecnico che faccia tale lavoro che richiede di solito venti minuti di lavoro se non di meno, visto che è sufficiente che lavorino in due, uno all'armadio e uno al permutatore del palazzo in modo da prendere nota di quello che in gergo tecnico si chiama "riposizionamento della coppia". ;)

in breve intendevo questo xD

Psyred
14-11-2013, 22:38
Peraltro la VDSL2 da centrale è erogata da operatori in Norvegia (Telenor e Nextgentel offrono per esempio profili fino a 26/5 e 30/5 Mb), Olanda, Austria, Repubblica Ceca, ecc., quindi non è certo una cosa campata in aria.

Ah, preciso che la VDSL2 da centrale di Nextgentel è erogata su doppini lunghi fino a 800 m, mentre altri operatori come la ceca O2 si spingono fino a 1,3 Km (profilo 40/2 Mb).
Oltre quelle distanze presumo diano dei comuni profili in adsl2+.
Io ritengo che farebbero comodo anche qui, se non altro per migliorare un po' le imbarazzanti velocità medie delle nostre connessioni :read:

cCUCAIO
14-11-2013, 23:27
Ragazzi dove abito io (Ostia Lido) hanno bucato praticamente ogni strada per far passare cavi e canaline e sono spuntati una marea di tombini con scritto fastweb...adesso sembra che abbiano finito, secondo voi quanto ci vorrà per l'allaccio e tutto il resto?

netnauta
15-11-2013, 07:58
Oggi mi é arrivato un sms "Buongiorno, emessa terza richiesta a Telecom per migrazione Fibra. Le precedenti sono andate bocciate. Grazie FASTWEB"
Ancora esce fuori sta storia della bocciatura Telecom :confused:Oltre a quanto quotato ieri mi è successa una cosa strana alle 21:31 mi è cambiato l'ip 93.39.XX.XXX alle 21.42 è ritornato il mio vecchio ip 93.49.XX.XXX. Stanno facendo le prove per togliermi l'ip pubblico :D

pabloweb
15-11-2013, 11:38
ciao, chi sa dirmi generalmente quanto tempo passa dalla fase "migrazione rete di accesso" alla fase "colludo rete di accesso"???
Grazie!

Zodd_Il_nosferatu
15-11-2013, 11:56
Domanda banale...

Siccome hanno iniziato gli scavi per la fibra ottica nella mia zona (labaro-prima porta a roma) avrei un paio di domande:

1) La fibra ottica a 100mb è una esclusiva del ftth o è anche fttc? cioè più avanti, avrei possibilità di poter usare la fibra a 100mb anche con la fttc?

2) La connessione fastweb è in fast o interleaved come telecom? Siccome sono un gamer assiduo e ho visto che telecom è in interleaved (anche se và come una fast) volevo chiedere se fastweb pingasse di meno.

Grazie in anticipo! :oink:

DarkNiko
15-11-2013, 12:16
Domanda banale...

Siccome hanno iniziato gli scavi per la fibra ottica nella mia zona (labaro-prima porta a roma) avrei un paio di domande:

1) La fibra ottica a 100mb è una esclusiva del ftth o è anche fttc? cioè più avanti, avrei possibilità di poter usare la fibra a 100mb anche con la fttc?

2) La connessione fastweb è in fast o interleaved come telecom? Siccome sono un gamer assiduo e ho visto che telecom è in interleaved (anche se và come una fast) volevo chiedere se fastweb pingasse di meno.

Grazie in anticipo! :oink:

1) FTTH = Fibra ottica fino all'appartamento, FTTC = Fibra ottica fino all'armadio. I 100 Mbit al momento sono fruibili sono in FTTH, quindi la connessione è in fibra ottica pura, da centrale a casa tua. FTTC = VDSL prevede l'utilizzo del rame sul tratto secondario (armadio-casa) e al momento i 100 Mbit non sono raggiungibili (anche se ci si va davvero vicini) fintanto che non verrà liberalizzato il vectoring che permette di eliminare le interferenze e massimizzare quindi la banda dei 100 Mbit.

2) La connessione Fastweb in FTTC (o VDSL che sia) è di tipo interleaved e non ci sono al momento profili in fast, mentre in FTTH la connessione è di tipo diverso (non ci sono incapsulamenti o DSLAM visto che è tutto un altro tipo di connettività) e la latenza è subordinata alla fibra, roba di 2-5 ms al massimo.
Tuttavia l'interleaver utilizzato da Fastweb è più profondo di quello usato da Telecom, di conseguenza una VDSL Fastweb pinga più di una ADSL settata in fast, anche se siamo lì più o meno.

Visto che sei un giocatore, VDSL Telecom ha un ping minore della controparte Fastweb.

Sciamano
15-11-2013, 12:40
Mi ha appena chiamato il servizio clienti FW in merito alla mia segnalazione sulla portante segata da 73 a 51.
Su questo l'operatrice mi ha detto solo che avrebbe inoltrato la questione ai tecnici, mentre poi mi fa "ma lei naviga regolarmente? Perché il suo contratto non risulta ancora autenticato". Ho provato a chiedere cosa volesse dire, ma non mi ha fornito alcuna risposta.
Voi sapete cosa vuol dire? Io so solo che mi è arrivata già la prima bolletta, quindi, autenticato o meno che sia il contratto, vorrei ben vedere che non potessi navigare!

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

RoUge.boh
15-11-2013, 15:22
Ragazzi c'è un modo per capire se sei in ftth o fttc prima del contratto?

juma93
15-11-2013, 15:26
Ragazzi c'è un modo per capire se sei in ftth o fttc prima del contratto?

Vai su http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHomeBack?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE e inserisci il tuo indirizzo, dovrebbe dire le tecnologie da te disponibili (se non funziona, ricarica la pagina).

RoUge.boh
15-11-2013, 15:47
Vai su http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHomeBack?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE e inserisci il tuo indirizzo, dovrebbe dire le tecnologie da te disponibili (se non funziona, ricarica la pagina).

secondo questo sito non sono coperto da fibra =/

pabloweb
15-11-2013, 15:49
ciao, chi sa dirmi generalmente quanto tempo passa dalla fase "migrazione rete di accesso" alla fase "colludo rete di accesso"???
Grazie!

up!

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

zanarduz
15-11-2013, 15:54
Ore 21:20 il ping inizia a salire e la banda a scendere..

http://www.speedtest.net/result/3094459745.png

Riguardo alla mia segnalazione sulla latenza anomala durante alcune serate per alcuni utenti di Monza (non solo VDSL ma penso che il problema sia riconducibile alla stessa causa)

http://i.imgur.com/bYj3GTd.png

Che dire... :doh:

juma93
15-11-2013, 17:22
secondo questo sito non sono coperto da fibra =/

Né FO, né FTTS?

lupom
15-11-2013, 17:35
Mi ha appena chiamato il servizio clienti FW in merito alla mia segnalazione sulla portante segata da 73 a 51.
Su questo l'operatrice mi ha detto solo che avrebbe inoltrato la questione ai tecnici, mentre poi mi fa "ma lei naviga regolarmente? Perché il suo contratto non risulta ancora autenticato". Ho provato a chiedere cosa volesse dire, ma non mi ha fornito alcuna risposta.
Voi sapete cosa vuol dire? Io so solo che mi è arrivata già la prima bolletta, quindi, autenticato o meno che sia il contratto, vorrei ben vedere che non potessi navigare!

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

Al primo collegamento il router ti deve reindirizzare ad una pagina dove devi immettere il codice fiscale dell'intestatario del contratto Fastweb.

Ti si è mai presentata? Se non navighi è per questo motivo.

La stessa pagina esce ogni volta che cambi il router, non so per i reset.

Se, per casi fortuti non esce, inserisci il seguente:
http://registrazione.fastweb.it/

Cheers!

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

viking1973
15-11-2013, 18:09
Oggi mi é arrivato un sms "Buongiorno, emessa terza richiesta a Telecom per migrazione Fibra. Le precedenti sono andate bocciate. Grazie FASTWEB"
Ancora esce fuori sta storia della bocciatura Telecom :confused:

guarda un mio amico sta migrando da telecom fibra a fastweb fibra ftts . contratto effettuato il 18 ottobre e 2 giorni fa gli arriva un sms di contattare il 192 193 x problemi tecnici... gli dicon che telecom ha risposto che la sua linea non e' compatibile con la fibra fastweb.... il call center dice che telecom si attacca a tutto e da bocciature sperando che la gente si stufi e rimanga con loro... calcola che io invece vengo da infostrada e ho firmato il 4 novembre il contratto e informandomi su come procedeva al negozio fw ufficiale di roma mi han detto che all inizio telecom ha boccuato la linea e ora sembra aver dato l'ok! sulla myfatspage mi son ritrovato da un giorno all'altro da fase 3 verifica tecnica a fase 2 verifica dati.... ora son di nuovo in fase 3 verifica tecnica... speriamo che non fanno di nuovo fase 2 verifica dati.... sembra che essendo le linee cmq telecom e' la telecom che deve dare il permesso oltre al gestore attuale, nel caso mio infostrada... ma sara' vera sta cosa????

viking1973
15-11-2013, 18:12
Ragazzi dove abito io (Ostia Lido) hanno bucato praticamente ogni strada per far passare cavi e canaline e sono spuntati una marea di tombini con scritto fastweb...adesso sembra che abbiano finito, secondo voi quanto ci vorrà per l'allaccio e tutto il resto?

da me a giugno han inizato e a novembre son apparso sul sito vendibile fibra... calcola cmq minimo 2 o 3 mesi se tutto va bene....

beato
15-11-2013, 18:18
raga una domanda: sono in fastweb da 2 3 anni e da un paio di mesi circa è apparso il bollino verde su VDSL in avt.

Si è capito con che criterio facciano i passaggi in vdsl? al momento non mi è arrivato nessun sms o altro.. men che meno il modem.
Ad un mio amico che invece ha fatto una linea nuova a gennaio è appena arrivato il modem..
(parliamo di Pisa, quindi la copertura c'è diffusamente)

netnauta
15-11-2013, 18:44
guarda un mio amico sta migrando da telecom fibra a fastweb fibra ftts . contratto effettuato il 18 ottobre e 2 giorni fa gli arriva un sms di contattare il 192 193 x problemi tecnici... gli dicon che telecom ha risposto che la sua linea non e' compatibile con la fibra fastweb.... il call center dice che telecom si attacca a tutto e da bocciature sperando che la gente si stufi e rimanga con loro... calcola che io invece vengo da infostrada e ho firmato il 4 novembre il contratto e informandomi su come procedeva al negozio fw ufficiale di roma mi han detto che all inizio telecom ha boccuato la linea e ora sembra aver dato l'ok! sulla myfatspage mi son ritrovato da un giorno all'altro da fase 3 verifica tecnica a fase 2 verifica dati.... ora son di nuovo in fase 3 verifica tecnica... speriamo che non fanno di nuovo fase 2 verifica dati.... sembra che essendo le linee cmq telecom e' la telecom che deve dare il permesso oltre al gestore attuale, nel caso mio infostrada... ma sara' vera sta cosa????Il problema che sono migrato da Tiscali a FW a luglio in 5 minuti senza problemi e di fatto devo migrare da FW adsl a FW vdsl non sono più cliente Telecom da almeno 10 anni non capisco cosa sono ste bocciature!!:confused:

Sciamano
15-11-2013, 19:28
Al primo collegamento il router ti deve reindirizzare ad una pagina dove devi immettere il codice fiscale dell'intestatario del contratto Fastweb.

Ti si è mai presentata? Se non navighi è per questo motivo.

La stessa pagina esce ogni volta che cambi il router, non so per i reset.

Se, per casi fortuti non esce, inserisci il seguente:
http://registrazione.fastweb.it/

Cheers!

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

La pagina in questione non l'ho mai vista prima d'ora. Ma faccio presente che ho sempre navigato senza problemi!

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

NforceRaid
15-11-2013, 20:15
Per chi è stato passato dalla dsl alla Fibra

era da 4/5 giorni che alle ore più strane mi suonava il telefono di casa ed il numero era 003900000000, ovviamente non ho risposto ed ho detto in casa di non rispondere per nessun motivo a quel numero.

oggi ho chiamato 192193 e dopo aver spiegato il fatto (dicendo che il mio numero era nascosto e come mai ricevevo quelle telefonate) il supporto mi ha detto che dovevo andare sulla MyFastPage e rifare la richiesta per nascondere il numero, per non rendere pubblico il numero per indagini di mercato ecc....

quindi per farla breve, quando mi hanno passato alla fibra hanno azzerato tutte le impostazioni per nascondere il numero che avevo già fatto con la dsl + o - 15 anni fa, ed ho dovuto rifarle.

Se vi interessa andate a controllare. ;)

ciao :cool:

viking1973
15-11-2013, 20:16
Il problema che sono migrato da Tiscali a FW a luglio in 5 minuti senza problemi e di fatto devo migrare da FW adsl a FW vdsl non sono più cliente Telecom da almeno 10 anni non capisco cosa sono ste bocciature!!:confused:

allora a te devon solo cambiare tecnologia ! forse la cosa x i passaggi dei vecchi clienti e' piu ' complicata boh... a me han detto che le linee son sempre telecom quindi e' la telecom che deve dare l'ok... sembra che nel mio caso ci sia stata una sola bocciatura e che abbian dato l'ok... cosi mi ah detto quello del negozio fw di roma....sperem...son gia quasi 2 settimane che ho firmato il contratto

sgaragnam
15-11-2013, 21:33
allora a te devon solo cambiare tecnologia ! forse la cosa x i passaggi dei vecchi clienti e' piu ' complicata boh... a me han detto che le linee son sempre telecom quindi e' la telecom che deve dare l'ok... sembra che nel mio caso ci sia stata una sola bocciatura e che abbian dato l'ok... cosi mi ah detto quello del negozio fw di roma....sperem...son gia quasi 2 settimane che ho firmato il contratto

Esattamente la stessa situazione che mi trovo io contratto firmato il 19 agosto e bocciato, rifatto il 19 settembre sono ancora in attesa in fase 3 portabilita da tiscali.. Zona Roma Portuense

corsicali
15-11-2013, 21:57
Mi è arrivato giusto un paio d'ore fa il messaggio SMS che mi avvisa che la mia utenza è finalmente stata connessa alla rete FTTC e che entro dieci giorni un tecnico FW mi contatterà per la spedizione del router ed il successivo passaggio alla nuova tecnologia.

Chissà se riesco a festeggiare il Natale in Ultrafibra....

FoXto9Tails
16-11-2013, 07:59
Tiscali ne sta perdendo di clienti a quanto pare!!!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

fat4l
16-11-2013, 09:09
Mi è arrivato giusto un paio d'ore fa il messaggio SMS che mi avvisa che la mia utenza è finalmente stata connessa alla rete FTTC e che entro dieci giorni un tecnico FW mi contatterà per la spedizione del router ed il successivo passaggio alla nuova tecnologia.

Chissà se riesco a festeggiare il Natale in Ultrafibra....

è arrivato anche a me ieri sera :D

ma i 10 giorni sono attendibili or???

RoUge.boh
16-11-2013, 09:23
Tiscali ne sta perdendo di clienti a quanto pare!!!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

io con tiscali mi trovo bene e non so rischiare il passggio con fw...

netnauta
16-11-2013, 09:43
Tiscali ne sta perdendo di clienti a quanto pare!!!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando TapatalkIo mi sono amaramente pentito di aver lasciato Tiscali, specialmente per passare a FW, gli unici veri motivi sono stati, naturalmente, il passaggio alla vdsl ed il fatto che FW dichiarava di dare l'ip pubblico, cosa che non avviene, in questo caso FW si è dimostrata per quello che è. Se un giorno Tiscali vorrà investire nel servizio fibra tornerò sicuramente, di corsa, da loro

DarkNiko
16-11-2013, 10:25
Io mi sono amaramente pentito di aver lasciato Tiscali, specialmente per passare a FW, gli unici veri motivi sono stati, naturalmente, il passaggio alla vdsl ed il fatto che FW dichiarava di dare l'ip pubblico, cosa che non avviene, in questo caso FW si è dimostrata per quello che è. Se un giorno Tiscali vorrà investire nel servizio fibra tornerò sicuramente, di corsa, da loro

Aspetta e spera allora. :D

netnauta
16-11-2013, 10:39
Aspetta e spera allora. :D
Purtroppo lo so :( non accadrà mai almeno nel breve termine, ma a me basterebbe un altro operatore concorrente a prezzo abbordabile per fuggire da FW :ops:

DarkNiko
16-11-2013, 11:36
Purtroppo lo so :( non accadrà mai almeno nel breve termine, ma a me basterebbe un altro operatore concorrente a prezzo abbordabile per fuggire da FW :ops:

Purtroppo bisogna imparare a guardare in faccia la realtà delle cose invece di vivere di facili illusioni destinate comunque a svanire.

La realtà è che gli unici operatori in grado di poter investire fondi, in larga parte stanziati dall'UE e in parte propri, per soddisfare la cosiddetta "Agenda Europea", sono Telecom Italia e Fastweb, forti di una propria infrastruttura di rete presente in modo più o meno capillare da Nord a Sud. Gli altri operatori che fino ad ora hanno avuto vita facile campando sulle spalle di Telecom, alias Tiscali, Vodafone(alias Teletu), Wind etc etc, sono destinati a scomparire e al non essere, purtroppo per loro, più concorrenziali.

La stessa vodafone, ad esempio, benché offra FTTS/FTTH, non ha una struttura di rete propria e quindi rivende in wholesale le proprie offerte, con tutti i disagi del caso (latenze maggiori, banda non garantita, etc etc).

Ergo, o ti abboni a Telecom o scegli Fastweb, non hai alternative migliori al momento. Capisco che VDSL Telecom abbia un costo non indifferente, ma la qualità del servizio, almeno per me e per altri che sono attivi, è fuori discussione e una volta tanto devo dire che Telecom ti dà quanto stabilito. 30 Mega paghi e 30 Mega hai (si vocifera probabile upgrade a 50 a Gennaio 2014).

netnauta
16-11-2013, 11:54
Purtroppo bisogna imparare a guardare in faccia la realtà delle cose invece di vivere di facili illusioni destinate comunque a svanire.

La realtà è che gli unici operatori in grado di poter investire fondi, in larga parte stanziati dall'UE e in parte propri, per soddisfare la cosiddetta "Agenda Europea", sono Telecom Italia e Fastweb, forti di una propria infrastruttura di rete presente in modo più o meno capillare da Nord a Sud. Gli altri operatori che fino ad ora hanno avuto vita facile campando sulle spalle di Telecom, alias Tiscali, Vodafone(alias Teletu), Wind etc etc, sono destinati a scomparire e al non essere, purtroppo per loro, più concorrenziali.

La stessa vodafone, ad esempio, benché offra FTTS/FTTH, non ha una struttura di rete propria e quindi rivende in wholesale le proprie offerte, con tutti i disagi del caso (latenze maggiori, banda non garantita, etc etc).

Ergo, o ti abboni a Telecom o scegli Fastweb, non hai alternative migliori al momento. Capisco che VDSL Telecom abbia un costo non indifferente, ma la qualità del servizio, almeno per me e per altri che sono attivi, è fuori discussione e una volta tanto devo dire che Telecom ti dà quanto stabilito. 30 Mega paghi e 30 Mega hai (si vocifera probabile upgrade a 50 a Gennaio 2014).
Ergo (ri)passerò a Telecom preferisco la qualità alle cineserie di FW, questo sarà il mio futuro, io non uso internet solo per guardare i vari siti. Concordo con te che gli altri operatori non sono stati lungimiranti. (purtroppo)

strassada
16-11-2013, 11:55
Dimentichi Metroweb, che tra l'altro è proprio l'unico che investe nella fibra al 100%. se non ho interpretato male un pdf in rete, dopo Milano la seconda città dove si potrà fare la ftth (anche di Vodafone e Wind) è/sarà Genova.

Vodafone è già passata al Bitstream Ethernet per l'adsl (non in tutte le centrali, ovvio) gli altri no.

Wind ha ovviamente come primo obiettivo la fonia mobile, e non ha molta voglia di investire in un mercato come quello del fisso che perde oltre l'1% di utenze ogni anno. almeno rivende la ftth di metroweb.

Mc-Link doveva iniziare la vendita della vdsl2 anche in ULL (in diverse città), ma ormai è passato un anno dall'annuncio e non credo si sia ancora visto nulla.

DarkNiko
16-11-2013, 12:42
@strassada

Su Metroweb non mi pronuncio, avevano parlato anche di Roma entro il 2014, ma si sa già che tale data è destinata a slittare e di parecchio aggiungerei.
Evidentemente non sanno cosa è Roma e come è strutturata, persino Fastweb ha fatto marcia indietro per FTTH a Roma, a parte pochi e fortunati quartieri già canalizzati dal vecchio progetto Socrate, acquistato in blocco da Fastweb.

viking1973
16-11-2013, 12:53
Esattamente la stessa situazione che mi trovo io contratto firmato il 19 agosto e bocciato, rifatto il 19 settembre sono ancora in attesa in fase 3 portabilita da tiscali.. Zona Roma Portuense

guarda c'e' un utente del forum di zona trullo che poi e' la mia stessa centrale di apaprtenenza che ha firmato a meta' agosto e i primi di settembre e' stato attivato... passaggio da tiscali... quindi strano che a lui sia andato tutto liscio... io in effetti son solo 2 sett che aspetto... pero' non vorrei arrivare ad attese di mesi...

Taker
16-11-2013, 12:54
è arrivato anche a me ieri sera :D

ma i 10 giorni sono attendibili or???

arrivato anche a me (nonostante sul mio armadio ci sono gia permute attive vdsl da settembre), in teoria sono attendibili.

netnauta
16-11-2013, 13:00
@strassada

Su Metroweb non mi pronuncio, avevano parlato anche di Roma entro il 2014, ma si sa già che tale data è destinata a slittare e di parecchio aggiungerei.
Evidentemente non sanno cosa è Roma e come è strutturata, persino Fastweb ha fatto marcia indietro per FTTH a Roma, a parte pochi e fortunati quartieri già canalizzati dal vecchio progetto Socrate, acquistato in blocco da Fastweb.

Da romano non posso che dirti che tanti italiani non sanno che: ha una superficie 12 X rispetto a Parigi oppure 2 X rispetto a new york eppure non si investe su Roma ma si investe su milano che è quasi 1/10 di Roma :mc:
edit. e milano non è nemmeno più pruduttiva di Roma http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/02/aziende-Roma-Milano-sorpasso.shtml?uuid=cf7e8f4c-f100-11dd-a808-a921183b377e&DocRulesView=Libero

River Phoenix
16-11-2013, 13:22
L' articolo che hai riportato parla di numero di aziende in essere, non di fatturato/ricchezza/produzione complessiva. In questi ultimi termini mi dispiace ma non c'è paragone.
Va considerato che parte delle aziende apparentemente produttive nelle realtà dei fatti sono inattive.
Comunque non capisco cosa centri con l'articolo.

DarkNiko
16-11-2013, 13:43
L' articolo che hai riportato parla di numero di aziende in essere, non di fatturato/ricchezza/produzione complessiva. In questi ultimi termini mi dispiace ma non c'è paragone.
Va considerato che parte delle aziende apparentemente produttive nelle realtà dei fatti sono inattive.
Comunque non capisco cosa centri con l'articolo.

Voleva, secondo me, dimostrare che forse converrebbe in termini di ritorno economico investire di più a Roma che non a Milano. Lasciando perdere la solita diatriba tra capitale geografica e capitale morale (morale di che poi ? visto che tutti i ladri, vedasi tangentopoli, sono partiti proprio dal capoluogo lombardo ma nessuno lo dice), ritengo che Roma non sia seconda a nessuna città europea. Il punto è un altro, Milano ha un'estensione ridicola se confrontata con Roma, è gestita meglio a livello comunale e ha potuto vantare, a suo tempo, di un accordo tra AEM e comune per portare la fibra ottica praticamente ovunque. E' solo per questa fondamentale differenza che Milano è tecnologicamente più avanti rispetto a Roma, ma il fatto che FTTH a Roma non sia stata portata avanti è perché, come detto, Fastweb e Metroweb non conoscono minimamente com'è fatta Roma e di conseguenza hanno fatto male i conti di spesa per coprire la città in fibra.

In ogni caso fine OT.

corsicali
16-11-2013, 13:49
ma i 10 giorni sono attendibili or???


Da quanto letto fin qui sembrerebbe di no e, paradossalmente, un piccolo rinvio non mi guasterebbe visto che il 29.11 mi mollano la Play 4 e, almeno per la prima settimana da quella data, preferirei di gran lunga tenermi la mia vecchia e stabile ADSL2+ con il mio fido Asus N55U piuttosto che ritrovarmi con il Technicolor con tutte le lucine accese ma senza connessione.

Mio cognato è stato quasi due settimane senza Internet né telefono...

Sciamano
16-11-2013, 14:12
In ogni caso fine OT.

Ecco, meglio, perché se pensi davvero che Roma sia il doppio di New York, mi sa che non conosci affatto né Roma né New York.


Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

DarkNiko
16-11-2013, 14:14
Ecco, meglio, perché se pensi davvero che Roma sia il doppio di New York, mi sa che non conosci affatto né Roma né New York.


Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

Ma chi ha mai detto una cosa del genere ? Hai fumato pesante ? :confused: :mbe:

Io non ho mai scritto questo, tuttavia non conosci nemmeno tu queste due città. Roma ha una superficie di oltre 1200 kilometri quadrati, New York di oltre 700.
Tuttavia Roma ha minore densità abitativa rispetto alla "Grande Mela".

Quindi caro il mio saggio Sciamano (il tuo nick non ti fa onore in questo caso), è meglio se anche tu ti studi un pò di geografia ma temo che sei abituato fin troppo
bene al tuo orticello. Del resto Monza non è Roma e viceversa.

Senza offesa eh. ;)

fat4l
16-11-2013, 14:24
Da quanto letto fin qui sembrerebbe di no e, paradossalmente, un piccolo rinvio non mi guasterebbe visto che il 29.11 mi mollano la Play 4 e, almeno per la prima settimana da quella data, preferirei di gran lunga tenermi la mia vecchia e stabile ADSL2+ con il mio fido Asus N55U piuttosto che ritrovarmi con il Technicolor con tutte le lucine accese ma senza connessione.

Mio cognato è stato quasi due settimane senza Internet né telefono...

l'asus puoi sempre usarlo! basta mettere in bridge il technicolor, cosa che farò pure io tenendomi il mio bel netgear in attesa di un fritz

Sciamano
16-11-2013, 14:28
Hai ragione, sul "2 volte New York" mi riferivo a Netnauta, ma non ho sbagliato poi molto, visto che anche tu mi riporti le superfici, convinto della validità di questa affermazione.

Comunque sia l'estensione del Comune di Roma è stata tenuta esageratamente vasta per ragioni storiche, ma non corrisponde all'effettiva estensione della città, a differenza di New York, la cui estensione dell'area metropolitana va ben al di là dei limiti territoriali.
Invece di invitare a studiare la geografia (che poi non basta studiare, bisogna anche capirla) fatti un giretto a New York e poi ne riparliamo.

Poi magari evita di trarre conclusioni o trinciare giudizi basandoti su dove uno abita, visto che ciò non ti dice che, per esempio, io sono nato a Milano, a New York ci ho vissuto per parecchi anni, mentre a Monza ci abito da appena due.
Magari scendi un po' sulla terra.

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

pabloweb
16-11-2013, 15:52
Ragazzi mi pare che state andando troppo OT io dire di fermarci qui.....

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

River Phoenix
16-11-2013, 16:20
...visto che tutti i ladri, vedasi tangentopoli, sono partiti proprio dal capoluogo lombardo ma nessuno lo dice....ritengo che Roma non sia seconda a nessuna città europea. .... E' solo per questa fondamentale differenza che Milano è tecnologicamente più avanti rispetto a Roma
Condivido, è meglio abbandonare i commenti in stile tifoso di calcio (senza fondamenta) e tornare in tema :fagiano:

corsicali
16-11-2013, 16:32
l'asus puoi sempre usarlo! basta mettere in bridge il technicolor, cosa che farò pure io tenendomi il mio bel netgear in attesa di un fritz

In effetti è una strada che mi sono ripromesso di tentare, in attesa di individuare un modem/router idoneo.

Sciamano
16-11-2013, 16:33
Condivido, è meglio abbandonare i commenti in stile tifoso di calcio (senza fondamenta) e tornare in tema :fagiano:

Condivido, torniamo al "W la Fibra" :D

sgaragnam
16-11-2013, 18:00
guarda c'e' un utente del forum di zona trullo che poi e' la mia stessa centrale di apaprtenenza che ha firmato a meta' agosto e i primi di settembre e' stato attivato... passaggio da tiscali... quindi strano che a lui sia andato tutto liscio... io in effetti son solo 2 sett che aspetto... pero' non vorrei arrivare ad attese di mesi...

Esattamente la stessa centrale a cui appartengo io a detta di fastweb il ritardo e dovuto ad uno sbaglio di segnalazione centrale di appartenenza speriamo bene

netnauta
16-11-2013, 19:26
Ecco, meglio, perché se pensi davvero che Roma sia il doppio di New York, mi sa che non conosci affatto né Roma né New York.


Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando TapatalkMi fai una cortesia? Puoi appurare (anche con wikipedia) la superficie di Roma e quella di new york? Poi postala qui ;)

DarkNiko
16-11-2013, 19:37
Hai ragione, sul "2 volte New York" mi riferivo a Netnauta, ma non ho sbagliato poi molto, visto che anche tu mi riporti le superfici, convinto della validità di questa affermazione.


Taglio il quote per non appesantire la pagina.

Di dove sei nato, di dove hai vissuto, di quante volte sei andato al bagno, etc etc credo non importi a nessuno. Bisogna invece attenersi ai fatti e purtroppo i fatti ti danno torto, ma se vuoi continuare imperterrito la tua "crociata" e rimanere ancorato alle tue convinzioni fai pure, non sarò certamente io a cambiarle. Mi limito solo a dire che dovresti sforzarti di essere un pò più imparziale tutto qui. Se vuoi capire capisci e mettiamo la parola STOP a questa polemica che non aiuta nessuno.

Stammi bene ;)

luponata
16-11-2013, 20:06
ma il fatto che FTTH a Roma non sia stata portata avanti è perché, come detto, Fastweb e Metroweb non conoscono minimamente com'è fatta Roma e di conseguenza hanno fatto male i conti di spesa per coprire la città in fibra.



Sicuro? magari perchè ogni 100 metri trovi reperti storici che bloccano i lavori per mesi

viking1973
16-11-2013, 20:19
Esattamente la stessa centrale a cui appartengo io a detta di fastweb il ritardo e dovuto ad uno sbaglio di segnalazione centrale di appartenenza speriamo bene

io sto ai colli portuensi e la centrale mia e' trullo... infatti il mio num di tel inizia col 6574.... e ate dove ti avrebbero assegnato come centrale??? seocndo quanto ti han detto quelli di fastweb? cmq io non son ancora in ritardo perche 15 gg di attesa finora son pochi....

Sciamano
16-11-2013, 22:03
Ma sì, avete ragione. Roma è 2 volte New York, 12 volte Parigi, 36 volte Londra e 182 volte Tokyo.
E la Roma ha vinto 48 scudetti e 36 Coppe dei Campioni.
Sono sicuro che se cercate bene su Wikipedia, trovate questo ed altro.
Statemi bene. ;-)

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

mareskino
16-11-2013, 22:41
.....

maxter1
16-11-2013, 22:44
è arrivato anche a me ieri sera :D

ma i 10 giorni sono attendibili or???

SMS ricevuto giorno 5 novembre...oggi ne abbiamo 16 e nessuno si é fatto sentire.....spero sia dovuto allo sciopero generale che c'é stato il
13,14 e 15 novembre..... :muro: :muro: :muro:

DarkNiko
16-11-2013, 23:48
Sicuro? magari perchè ogni 100 metri trovi reperti storici che bloccano i lavori per mesi

No, perché adesso con le mini trincee lo scavo è poco profondo. Le ragioni sono altre e sono state spiegate in parte prima. Roma viene snobbata dalle società "nordiche". :D

La copertura in fibra di Fastweb a Roma, se guardate bene le mappe, fa ridere. E parliamo di uno dei principali operatori di telefonia in Italia assieme a Telecom.
Tra l'altro Fastweb è presente nel territorio dal 2001. In ben 12 anni se ne sono guardati bene di portarsi avanti con la fibra ottica, a parte le connessioni degli anelli ottici
tra le varie centrali e questo la dice lunga.....

Per fortuna che almeno Telecom si è degnata di portare la fibra fino agli armadi e la copertura in FTTC è molto elevata. Ma in FTTH siamo all'età della pietra, ancora :(

luponata
17-11-2013, 00:48
No, perché adesso con le mini trincee lo scavo è poco profondo. Le ragioni sono altre e sono state spiegate in parte prima. Roma viene snobbata dalle società "nordiche". :D

La copertura in fibra di Fastweb a Roma, se guardate bene le mappe, fa ridere. E parliamo di uno dei principali operatori di telefonia in Italia assieme a Telecom.
Tra l'altro Fastweb è presente nel territorio dal 2001. In ben 12 anni se ne sono guardati bene di portarsi avanti con la fibra ottica, a parte le connessioni degli anelli ottici
tra le varie centrali e questo la dice lunga.....

Per fortuna che almeno Telecom si è degnata di portare la fibra fino agli armadi e la copertura in FTTC è molto elevata. Ma in FTTH siamo all'età della pietra, ancora :(

adesso ci sono le minitrincee.. stiamo parlando del passato..

anche la copertura di milano fa ridere.. proprio a macchia di leopardo.. e meno male che è la città della moda e della tecnologia..

gli operatori investono dove conviene.. evidentemente roma non era un posto ideale..

a parte le connessioni tra le varie centrali? e dici poco.. senza di quelle avresti ancora la 640k

DarkNiko
17-11-2013, 08:10
@luponata

Passato o presente, Telecom scavava, scava e scaverà sempre nel territorio Romano, quindi la giustificazione del "non scavo perché il sottosuolo è pieno di reperti" non regge.

Non mi sembra che la copertura FTTH di Milano sia paragonabile con quella di Roma. Che poi ci siano zone non ancora coperte ok, ma da sempre Milano è vista come "la città della fibra" e credo sia così.

Se Roma non è un posto ideale per investire, allora mi arrendo, ma del resto siamo in Italia e di assurdità se ne sentono dire tutti i giorni (non è il caso tuo, però una simile affermazione lascia alquanto basiti).

Forse ti sfugge che anche una ADSL a 640 kbit necessita di fibra ottica in centrale, visto che sempre per un DSLAM passi, quindi o 640 kbit o 7 Mega, se in centrale non hai un DSLAM e dall'altra parte la fibra, l'ADSL non la possono erogare. Tra l'altro da quando esiste l'ADSL (parliamo del 2000) tutte le città coperte hanno centrali collegate tra di loro in fibra ottica, ed è un lavoro che ha un costo decisamente minore che stendere km e km di fibra per le città coprendo anche le viuzze o i palazzi.

Detto ciò chiudiamola qui, spero definitivamente.

Buona domenica. ;)

Sciamano
17-11-2013, 10:03
Non c'è nessun "gombloddo" del nord contro Roma, il discorso è semplicemente che il capitale va dove è possibile moltiplicarsi, tutto qui.
E la stesura della fibra è un investimento enorme, molto dispendioso, basti pensare che la stessa Parigi a tutt'oggi non ha una rete in fibra ottica capillare, ma è cablata solo qui e là (certo chi è cablato ha una connessione a 1Gb, beato lui).

Tra l'altro a Milano non è stata Fastweb a cablare la città, ma Metroweb, che era una società di AEM, quindi in pratica era un'impresa "pubblica". Temo che per via dei costi, nessun privato si sarebbe mai messo a cablare la città, e infatti da quando Metroweb si è fermata, la rete in fibra ottica milanese non è praticamente mai avanzata di un millimetro.

Purtroppo Roma, probabilmente proprio per la sua estensione geografica che la rende una città con una densità abitativa relativamente bassa, non è un mercato così appetibile da imprese private, semplicemente perché i costi delle infrastrutture da stendere sarebbero troppo alti rispetto al ritorno economico che ne avrebbe l'investitore.

Aggiungiamoci poi la scarsa lungimiranza tipica del capitalismo italiano, che non riesce a concepire investimenti a lungo termine, ed ecco spiegato il gap nei confronti di altre realtà, quale ad esempio la già citata Francia, che seppure abbia iniziato a cablare con netto ritardo, già nel 2010 aveva una quantità di popolazione raggiunta dalla FTTH superiore all'Italia.

fat4l
17-11-2013, 10:38
se vogliamo vederla così allora dove mi mettete cremona??? sono anni e anni che il centro urbano è coperto praticamente completamente in ftth e anche parte dell'immediate zone limitrofe fornendo linee a 50-100mb da diversi anni anche ai privati...
il discorso è il solito, tolte le imprese che nel 90% dei casi se necessitano tutta questa banda possono "pagarla" la gente, tolti noi "malati" che per diverse ragioni esigiamo tanta banda, cercarca l'operatore che gli fornisce l'adsl a 2€ in meno della concorrenza... una volta che fanno le loro cose decentemente come vedersi youtube con il bollino HD, facebook carica veloce e leggono il giornale online sono apposto!

ora la mia speranza è che lascino la possibilità di completare la stesura della fibra in ftth dalla cabina. magari anche a pagamento del singolo cittadino...

CapoB
17-11-2013, 10:46
Salve a tutti. A breve mi scadrà il contratto Tiscali, e visto che da poco sono raggiunto da Fastweb in FTTS stavo pensando di fare il passaggio.
Ho solo un dubbio. In casa ho 4 prese telefoniche: la principale è vicino l'ingresso e molto distante da dove tengo i pc, ed il segnale wifi non arriva o arriva molto debole. Adesso il router adsl è in una delle tre secondarie.

Fastweb in FTTS usa ancora l'HAG? Sono obbligato a montarlo sulla presa principale (anche se non la uso nemmeno per attaccarci il telefono)?

luponata
17-11-2013, 13:11
@luponata

Passato o presente, Telecom scavava, scava e scaverà sempre nel territorio Romano, quindi la giustificazione del "non scavo perché il sottosuolo è pieno di reperti" non regge.

Non mi sembra che la copertura FTTH di Milano sia paragonabile con quella di Roma. Che poi ci siano zone non ancora coperte ok, ma da sempre Milano è vista come "la città della fibra" e credo sia così.

Se Roma non è un posto ideale per investire, allora mi arrendo, ma del resto siamo in Italia e di assurdità se ne sentono dire tutti i giorni (non è il caso tuo, però una simile affermazione lascia alquanto basiti).

Forse ti sfugge che anche una ADSL a 640 kbit necessita di fibra ottica in centrale, visto che sempre per un DSLAM passi, quindi o 640 kbit o 7 Mega, se in centrale non hai un DSLAM e dall'altra parte la fibra, l'ADSL non la possono erogare. Tra l'altro da quando esiste l'ADSL (parliamo del 2000) tutte le città coperte hanno centrali collegate tra di loro in fibra ottica, ed è un lavoro che ha un costo decisamente minore che stendere km e km di fibra per le città coprendo anche le viuzze o i palazzi.

Detto ciò chiudiamola qui, spero definitivamente.

Buona domenica. ;)

evitiamo di prenderci in giro.. è ovvio che serve sempre il collegamento tra le centrali.. ma senza di quello poche persone avrebbero potuto abbonarsi a lla 640k e tutti gli altri sarebbero rimasti a bocca asciutta..

passato presente scavava scavava.. non rigirare le parole.. ADESSO SCAVA, prima era un casino.. ricordi la legge che obbligava la posa a circa 1 metro di profondità??? ad ogni modo è una delle tante motivazioni..

albanation
17-11-2013, 13:27
Riguardo alla mia segnalazione sulla latenza anomala durante alcune serate per alcuni utenti di Monza (non solo VDSL ma penso che il problema sia riconducibile alla stessa causa)

http://i.imgur.com/bYj3GTd.png

Che dire... :doh:


sei ancora fermo a questo punto..presumo..
nel senso..fastweb non l'hai sentita più e il problema permane..

dico bene ???

corsicali
17-11-2013, 14:03
Beh, se non altro sono abbastanza educati....

Sciamano
17-11-2013, 16:28
se vogliamo vederla così allora dove mi mettete cremona??? sono anni e anni che il centro urbano è coperto praticamente completamente in ftth e anche parte dell'immediate zone limitrofe fornendo linee a 50-100mb da diversi anni anche ai privati...

Se non ricordo male anche Cremona a suo tempo era stata cablata da una società municipalizzata...
Il discorso è sempre lo stesso perciò: sono lavori costosi (e rognosi, probabilmente) che nessun privato in Italia ha intenzione (o interesse) di sobbarcarsi.

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

GogetaSSJ
17-11-2013, 16:37
Ma è normale che dopo l'attivazione di ultrafibra, dopo 24h di navigazione tranquilla a circa 70mbits, ci sono degli alti e bassi tra 3mbit ~ 25mbit? E' da circa 3gg / 4gg ormai.

Prima viaggiavo costantemente a 18mbit circa... la situazione è cambiata dopo il passaggio ad ultrafibra! che esperienze avete in merito voi?

sgaragnam
17-11-2013, 17:07
io sto ai colli portuensi e la centrale mia e' trullo... infatti il mio num di tel inizia col 6574.... e ate dove ti avrebbero assegnato come centrale??? seocndo quanto ti han detto quelli di fastweb? cmq io non son ancora in ritardo perche 15 gg di attesa finora son pochi....

Allora secondo Tiscali che e ancora il mio operatore appartengo alla centrale Trullo che dista da casa mia circa 200 metri, fastweb invece dopo la prima richiesta dice che secondo telecom la centrale di appartenenza e Corviale quindi richiesta bocciata, riformulata e ancora in attesa dal 19 agosto. Fortunatamente la linea con Tiscali ancora funziona e anche bene quindi il mio disagio e minimo, ma se entro 1 settimana non risolvono tolgo tutto Fastweb, Sky e poi si vedra...Ciao

googleo
17-11-2013, 17:34
Salve a tutti. Chiedo qualche info a chi è stata attivata l'ultra fibra di fastweb:
mi hanno consegnato il modem 5 gg fa e vorrei sapere quali sono i tempi per l'attivazione.
un altra cosa.. come vi sembrano i valori che ho attualmente? grazie

Tempo di operatività: 2 giorni, 22:42:38

Tipo DSL: ITU-T G.992.5

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.019 / 8.191

Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [GB/GB]: 1,83 / 1,89

Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,7 / 0,0

Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 16,5 / 33,0

Margine SN (upload/download) [dB]: 16,9 / 16,7

Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----

Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / IFTN

Perdita di framing (locale/remoto): 0 / 0

Perdita di segnale (locale/remoto): 0 / 0

Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0

Perdita del collegamento (remoto): -

Secondi errore (locale/remoto): 3.394 / 0

Errori FEC (upload/download): 0 / 0

Errori CRC (upload/download): 1 / 4.756

Errori HEC (upload/download): 1 / 13.671

Sciamano
17-11-2013, 17:43
I valori dell'adsl non servono a niente per predire il risultato ottenibile in vdsl, che è una tecnologia diversa.

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

cm0s
17-11-2013, 18:02
I valori dell'adsl non servono a niente per predire il risultato ottenibile in vdsl, che è una tecnologia diversa.

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk
lo abbiamo già ripetuto un miliardo di volte, forse anche più. è mai possibile che nessuno (a parte qualche rara eccezione) si degna a leggere le pagine addietro ?
come già detto in pagine addietro, propongo di aggiornare la pagina iniziale con le faq al fine di evitare tutte queste domande che inquinano ogni giorno (o quasi) il topic

googleo
17-11-2013, 18:19
scusate.. e che non frequentando forum non sapevo come muovermi.
Grazie lo stesso.

River Phoenix
17-11-2013, 19:25
il discorso è semplicemente che il capitale va dove è possibile moltiplicarsi, tutto qui.
Questa è la motivazione alla base.
peccato che io abiti a Verona ....

zanarduz
17-11-2013, 21:13
sei ancora fermo a questo punto..presumo..
nel senso..fastweb non l'hai sentita più e il problema permane..

dico bene ???

Assolutamente si, ho risposto su Twitter e ho aperto una nuova segnalazione su Facebook, la speranza è che provando e riprovando trovi prima o poi qualcuno che quantomeno capisca cosa sto dicendo :muro:

Anche stasera... ping
PING maya.ngi.it (88.149.128.3): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=0 ttl=54 time=135.976 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=1 ttl=54 time=125.944 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=2 ttl=54 time=87.489 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=3 ttl=54 time=87.335 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=4 ttl=54 time=113.524 ms

...e il traceroute
traceroute to maya.ngi.it (88.149.128.3), 64 hops max, 52 byte packets
1 192.168.0.1 (192.168.0.1) 4.162 ms 1.303 ms 1.875 ms
2 2-225-33-1.ip173.fastwebnet.it (2.225.33.1) 8.514 ms 8.625 ms 8.311 ms
3 10.2.102.2 (10.2.102.2) 8.046 ms 7.772 ms 9.926 ms
4 10.251.47.201 (10.251.47.201) 7.501 ms 7.034 ms 7.913 ms
5 10.251.42.26 (10.251.42.26) 8.270 ms 7.923 ms 7.921 ms
6 10.251.43.1 (10.251.43.1) 8.828 ms 8.360 ms 7.281 ms
7 10.251.47.194 (10.251.47.194) 7.852 ms 8.911 ms 8.611 ms
8 10.2.6.53 (10.2.6.53) 95.756 ms 91.346 ms 96.216 ms


ovviamente da questo hop in poi la latenza è alta...

***
ATTENZIONE... io non ho VDSL, questo traceroute è ADSL2 settata in fast... Sto postando in questo forum perché mi è sembrato di capire che anche alcuni utenti di Monza in VDSL hanno problemi di latenza la sera e volevo capire se il problema era ricollegabile allo stesso HOP incriminato
***

cm0s
18-11-2013, 00:47
Assolutamente si, ho risposto su Twitter e ho aperto una nuova segnalazione su Facebook, la speranza è che provando e riprovando trovi prima o poi qualcuno che quantomeno capisca cosa sto dicendo :muro:

Anche stasera... ping
[...cut...]
ovviamente da questo hop in poi la latenza è alta...
personalmente manderei tramite raccomandata e/o fax tutto questo a fastweb comprensivo di informazioni in dettaglio con allegato un documento di riconoscimento. cosi che prenda nota di ciò e si metta in moto per risolvere (sperasi) :D

è inammissibile un comportamento simile in una linea VDSL2.. personalmente mi succede più o meno la stessa cosa nelle ore serali / notturne e giocare in multiplayer decentemente in queste fascie orarie è di per sè straziante..

zanarduz
18-11-2013, 06:42
personalmente manderei tramite raccomandata e/o fax tutto questo a fastweb comprensivo di informazioni in dettaglio con allegato un documento di riconoscimento. cosi che prenda nota di ciò e si metta in moto per risolvere (sperasi) :D

è inammissibile un comportamento simile in una linea VDSL2.. personalmente mi succede più o meno la stessa cosa nelle ore serali / notturne e giocare in multiplayer decentemente in queste fascie orarie è di per sè straziante..

Secondo me e' inammissibile a prescindere dal tipo di linea visto che il problema non dipende dalla linea stessa ma dal fatto che non esiste un interlocutore che capisca quello che gli si sta comunicando e nemmeno possa (o voglia) scalare il problema a qualcuno che lo faccia...

detto questo aspetto le prossime risposte dai social poi, in caso negativo, procedo con raccomandata...

googleo
18-11-2013, 09:03
Domanda.. chi è riuscito ad attivare in zona Cisanello a Pisa?

Psyred
18-11-2013, 09:38
Assolutamente si, ho risposto su Twitter e ho aperto una nuova segnalazione su Facebook, la speranza è che provando e riprovando trovi prima o poi qualcuno che quantomeno capisca cosa sto dicendo :muro:

Anche stasera... ping
PING maya.ngi.it (88.149.128.3): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=0 ttl=54 time=135.976 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=1 ttl=54 time=125.944 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=2 ttl=54 time=87.489 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=3 ttl=54 time=87.335 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=4 ttl=54 time=113.524 ms

...e il traceroute
traceroute to maya.ngi.it (88.149.128.3), 64 hops max, 52 byte packets
1 192.168.0.1 (192.168.0.1) 4.162 ms 1.303 ms 1.875 ms
2 2-225-33-1.ip173.fastwebnet.it (2.225.33.1) 8.514 ms 8.625 ms 8.311 ms
3 10.2.102.2 (10.2.102.2) 8.046 ms 7.772 ms 9.926 ms
4 10.251.47.201 (10.251.47.201) 7.501 ms 7.034 ms 7.913 ms
5 10.251.42.26 (10.251.42.26) 8.270 ms 7.923 ms 7.921 ms
6 10.251.43.1 (10.251.43.1) 8.828 ms 8.360 ms 7.281 ms
7 10.251.47.194 (10.251.47.194) 7.852 ms 8.911 ms 8.611 ms
8 10.2.6.53 (10.2.6.53) 95.756 ms 91.346 ms 96.216 ms


ovviamente da questo hop in poi la latenza è alta...

Comunque sul gateway hai un ping da fast, quindi a quanto pare anche Fastweb può configurare le sue VDSL2 con le impostazioni di latenza minima...

DarkNiko
18-11-2013, 09:46
Comunque sul gateway hai un ping da fast, quindi a quanto pare anche Fastweb può configurare le sue VDSL2 con le impostazioni di latenza minima...

Fermati. Il primo hop, che tu chiami gateway, è quello del router, non c'entra niente Fastweb. E' il secondo hop quello che conta e lì la latenza è sugli 8 ms, in linea con i valori di Telecom. Sia Fastweb che TI impostano i profili in interleaved. Telecom usa un interleaver depth molto leggero, fastweb a quanto dicono uno più pesante, specialmente sulle portanti tirate tramite l'opzione ultrafibra, per rendere la linea più stabile a scapito di una latenza leggermente superiore. :)

viking1973
18-11-2013, 09:47
Allora secondo Tiscali che e ancora il mio operatore appartengo alla centrale Trullo che dista da casa mia circa 200 metri, fastweb invece dopo la prima richiesta dice che secondo telecom la centrale di appartenenza e Corviale quindi richiesta bocciata, riformulata e ancora in attesa dal 19 agosto. Fortunatamente la linea con Tiscali ancora funziona e anche bene quindi il mio disagio e minimo, ma se entro 1 settimana non risolvono tolgo tutto Fastweb, Sky e poi si vedra...Ciao
guarda la cosa e' alquamto strana con telecom... se noti i file excel della copertura telecom fttcab noterai che nella dicitura trullo n nelle colonne accantom scrive corviale... e la centrale corviale sembra esser a via di casetta mattei... pero' e' strano che non risulti uan centrale trullo e basta... da me han messo da pochi giorni il cabinet dslam telecom... quindi secondo me anche se scrivono trullo corviale la centrale e' sempre trullo... quella che sta a via portuense 709 x intenderci... mi sembrano tante scuse teleocm x non fare attivare la linea fastweb... bah... io son in attesa da soli 15 giorni e son sul sito in fase 2 verifca dati... dicon che stan contattando l atuale operatore per potermi poi attivare il servizio...

Psyred
18-11-2013, 09:50
Fermati. Il primo hop, che tu chiami gateway, è quello del router, non c'entra niente Fastweb. E' il secondo hop quello che conta e lì la latenza è sugli 8 ms, in linea con i valori di Telecom. Sia Fastweb che TI impostano i profili in interleaved. Telecom usa un interleaver depth molto leggero, fastweb a quanto dicono uno più pesante, specialmente sulle portanti tirate tramite l'opzione ultrafibra, per rendere la linea più stabile a scapito di una latenza leggermente superiore. :)


Infatti mi riferivo al secondo hop, ovvio che il primo è il modem/router.
La latenza (7-8 ms) in questo caso è identica alle VDSL2 Telecom che ho visto, e perfettamente assimilabile a una adsl configurata fast path.
Poi non so se Fastweb setta tutte le VDSL così o con un interleaving più profondo, è il primo tracert che vedo.

corsicali
18-11-2013, 09:58
Infatti mi riferivo al secondo hop, ovvio che il primo è il modem/router.
La latenza (7-8 ms) in questo caso è identica alle VDSL2 Telecom che ho visto, e perfettamente assimilabile a una adsl configurata fast path.
Poi non so se Fastweb setta tutte le VDSL così o con un interleaving più profondo, è il primo tracert che vedo.

Concordo, qunado ancora avevo Alice 20 Mega con Internet Play il primo hop mi andava sui 6/7 ms.

sgaragnam
18-11-2013, 10:01
guarda la cosa e' alquamto strana con telecom... se noti i file ......CUT.

Io dal 8 novembre nella pagina fastweb sono in questa situazione

Gentile ..... a breve saranno attivi i servizi FASTWEB.
Un Sms le comunicherà l'avvenuta attivazione.
Potrà tenersi sempre informato sulla sua MyFASTPage inserendo la username e la password ricevute via sms o direttamente dal sito www.
FASTWEB.
it nella sezione "Verifica lo stato di attivazione".
Per verificare lo stato della consegna del modem FASTWEB visiti la sezione "Segui la spedizione del tuo modem".
Grazie!

Gonnario
18-11-2013, 10:36
Mi inserisco per avere delle delucidazioni. Sono a Pescara dove Fastweb mi propone un passaggio alla fibra entro 6 mesi dall'attivazione che farei a breve ma non prima di essermi tolto qualche dubbio.

Ho la fortuna di avere dati certi sulla distanza dagli apparati telefonici dalla mia utenza. Il cabinet di Telecom in fibra (per intenderci quello con il coperchio rosso) lo vedo affacciandomi dal balcone. Dista non più di 50 metri. Il vecchio cabinet che c'era prima è stato rimosso. La centrale telefonica invece dista meno di 500 metri dal cabinet anche se a questo punto, dal momento che nel cabinet arriva direttamente la fibra, non dovrebbe essere importante. Facendo un parallelismo con il ping, i valori sono molto buoni. Dal router al primo hop esterno ci arrivo in 7ms. Volendo pingare un server a Milano, impiego 7 hop per raggiungere il MiX in 20ms (al momento ho ADSL Infostrada 8 Mega).

La mia domanda è semplice. Uso internet per lavoro ed avere anche solo 2 mega in upload mi risparmierebbe dei costi che non sto qui a spiegare. Pessimisticamente parlando, stando ai dati forniti sulle distanze, quali velocità sarebbe possibile raggiungere prendendo come metro di riferimento l'opzione UltraFibra 100/10? Io personalmente azzarderei un 80/8 ma non mi ritengo ferrato in materia.

fat4l
18-11-2013, 10:42
minimo sindacale dato che non dovresti avere problemi sono 60/8

opinione personale dovresti prenderne molti di più dato che la maggior parte degli utenti attivi i 9 in up li prende, al contrario per il download alcuni sono limitati a 60 altri prendono 80+ indipendentemente dalla portante agganciata... quello va un po' a c**o. ma se ti serve l'upload stai apposto

CapoB
18-11-2013, 11:04
Fastweb in FTTS usa ancora l'HAG? Sono obbligato a montarlo sulla presa principale (anche se non la uso nemmeno per attaccarci il telefono)?
Uppo. Leggendo qua e là mi pare dipenda dalla disponibilità del tecnico a mettere mano all'impianto, giusto?

zanarduz
18-11-2013, 11:04
ATTENZIONE... io non ho VDSL, il traceroute che ho postato è di una ADSL2 settata in fast... Sto postando in questo forum perché mi è sembrato di capire che anche alcuni utenti di Monza in VDSL hanno problemi di latenza la sera e volevo capire se il problema era ricollegabile allo stesso HOP incriminato

Scusate per la confusione mi rendo conto che è difficile seguire tutte le sottodiscussioni qui :)

giova1423
18-11-2013, 11:32
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche chiarimento da voi esperti!
Ho sottoscritto fw 100/10 il novembre, da web, poi ho inviato il tutto. E' una nuova linea che userò solo dati.
Dopo qualche giorno mi chiama il tecnico telecom che viene stamattina e mi dice che la linea è ottima (10/99), dato che l'armadio di strada è a 10 metri dal mio condominio.
Lo stesso tecnico mi ha detto che mi avrebbe chiamato un altro tecnico di fw che sarebbe venuto a portare ed installare il modem, ma non sapeva la tempistica..
Ho chiamato il 192.193 e mi hanno detto che me lo avrebbero spedito e mi sarei dovuto arrangiare...
Tra l'altro non ho mai ricevuto il nome utente e password della myfastpage...
E' giusto tutto ciò?
Grazie!

Sciamano
18-11-2013, 11:43
Uppo. Leggendo qua e là mi pare dipenda dalla disponibilità del tecnico a mettere mano all'impianto, giusto?

In FTTS usi un modem/router che ti da fastweb. Ci sono due modelli. Uno con fonia voip e uno senza (il telefono lo attacchi alla presa, normalmente). Quello che ti mandano dipende dalla fonia che hai già: se adesso hai fonia voip, ti manderanno quello con fonia voip, mentre se hai fonia tradizionale, rimarrai con essa.

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

googleo
18-11-2013, 11:45
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche chiarimento da voi esperti!
Ho sottoscritto fw 100/10 il novembre, da web, poi ho inviato il tutto. E' una nuova linea che userò solo dati.
Dopo qualche giorno mi chiama il tecnico telecom che viene stamattina e mi dice che la linea è ottima (10/99), dato che l'armadio di strada è a 10 metri dal mio condominio.
Lo stesso tecnico mi ha detto che mi avrebbe chiamato un altro tecnico di fw che sarebbe venuto a portare ed installare il modem, ma non sapeva la tempistica..
Ho chiamato il 192.193 e mi hanno detto che me lo avrebbero spedito e mi sarei dovuto arrangiare...
Tra l'altro non ho mai ricevuto il nome utente e password della myfastpage...
E' giusto tutto ciò?
Grazie!

Si tutto corretto. . Sono solo le tempistiche che cambiano.. io aspetto da agosto!

lucano93
18-11-2013, 12:05
Io dal 8 novembre nella pagina fastweb sono in questa situazione

Gentile ..... a breve saranno attivi i servizi FASTWEB.
Un Sms le comunicherà l'avvenuta attivazione.
Potrà tenersi sempre informato sulla sua MyFASTPage inserendo la username e la password ricevute via sms o direttamente dal sito www.
FASTWEB.
it nella sezione "Verifica lo stato di attivazione".
Per verificare lo stato della consegna del modem FASTWEB visiti la sezione "Segui la spedizione del tuo modem".
Grazie!

io sono in verifica tecnica,dal 9 che ho chiesto l'attivazione, giovedi ho chiamato e mi fa che entro 6 giorni(non mi ha detto lavorativi) avrei ricevuto una chiamata dal corriere e avrei ricevuto il modem

Gippe
18-11-2013, 13:02
La VDSL di Fastweb senza controllo degli errori attivo ha un ping di 7 ms al primo hop.

La cosa è fattibile e l'ho già scritto mesi fa. Bisogna solo aspettare che Fastweb decida di divulgare il servizio su richiesta come accadeva in ADSL. Quando non è dato saperlo ma è SICURO e confermato che verrà fatto. Fidatevi ;)

viking1973
18-11-2013, 13:18
Io dal 8 novembre nella pagina fastweb sono in questa situazione

Gentile ..... a breve saranno attivi i servizi FASTWEB.
Un Sms le comunicherà l'avvenuta attivazione.
Potrà tenersi sempre informato sulla sua MyFASTPage inserendo la username e la password ricevute via sms o direttamente dal sito www.
FASTWEB.
it nella sezione "Verifica lo stato di attivazione".
Per verificare lo stato della consegna del modem FASTWEB visiti la sezione "Segui la spedizione del tuo modem".
Grazie!

a me son 2 sett che stanno verifiando con l'attuale operatore... ho scritto su facebook e oggi m han chiamato dicendo che telecom ha dato 2 ko finora...e tutti e 2 x lo stesso motivo... che sarebbe superamento soglia massima capacita' produttiva se non ricordo male.... premetto che io son in infostrada e non telecom pero' loro dicon che le linee son sempr telecom... cercando su google ho scoperto che questa dicitura sembra esser un ko formale in caso di migrazione che il donating ha superato la capacita' di gestire richieste di migrazione (credo giornaliera) e spiegavano che quindi il recipient e' costretto a risottomettere la richiesta piu' volte finche' non passa... ne sapevate niente voi? insomma sembra che ogni volta che loro mandano telecom risponda "no ne abbiam fatte troppe oggi quindi niente riprova un altra volta"... ammazza che c..o eh??? cosi' ho perso 2 sett finora e ancora non si sa la data di passaggio uffffff

frank10
18-11-2013, 13:42
persino Fastweb ha fatto marcia indietro per FTTH a Roma, a parte pochi e fortunati quartieri già canalizzati dal vecchio progetto Socrate, acquistato in blocco da Fastweb.
Cioè, dove hanno passato i cavi Socrate è facile che passino anche quelli FFTH?

Gonnario
18-11-2013, 13:49
...
Grazie.
a me son 2 sett che stanno verifiando con l'attuale operatore... ho scritto su facebook e oggi m han chiamato dicendo che telecom ha dato 2 ko finora...e tutti e 2 x lo stesso motivo... che sarebbe superamento soglia massima capacita' produttiva se non ricordo male.... premetto che io son in infostrada e non telecom pero' loro dicon che le linee son sempr telecom... cercando su google ho scoperto che questa dicitura sembra esser un ko formale in caso di migrazione che il donating ha superato la capacita' di gestire richieste di migrazione (credo giornaliera) e spiegavano che quindi il recipient e' costretto a risottomettere la richiesta piu' volte finche' non passa... ne sapevate niente voi? insomma sembra che ogni volta che loro mandano telecom risponda "no ne abbiam fatte troppe oggi quindi niente riprova un altra volta"... ammazza che c..o eh??? cosi' ho perso 2 sett finora e ancora non si sa la data di passaggio uffffff
Mmm... una domanda. Tu nel passaggio a Fastweb come ti sei comportato? Hai prima mandato una raccomandata al provider attuale per la disdetta del servizio con loro e poi avviato l'attivazione con Fastweb? Lo chiedo perchè a me quelli di Fastweb han detto di fare così ma ho parua di rimanere senza connessione se questi ultimi se la dovessero prendere comoda con l'attivazione.

frank10
18-11-2013, 13:54
Attualmente ho un'ottima ADSL Tiscali 8M (SA) con router Fritz 7390.
Instrado tramite Fritz tutte le (molte) telefonate su Voip.

Ho visto nei post indietro che è possibile usare il Fritz sulla VDSL, lato rete.
Quindi l'ipotesi 1 dovrebbe funzionare:

Ipotesi 1: Se facessi upgrade Adsl Tiscali->FW Joy (solo rete), potrei usare il Fritz per la rete e il voip al posto del loro technicolor?

Ipotesi 2: Se prendessi la SuperSurf avrei anche la telefonia su voip FW (e potrei disdire il canone). Però avrei solo 60' verso i cell. Sarebbe possibile gestire anche la parte Voip di FW col Fritz 7390? In modo da instradare le chiamate verso fissi su FW-voip e quelle a cellulari verso mio voip?

Ipotesi 3: Se lascio il loro technicolor per la gestione di rete e voip (fissi), potrei aggiungere il Fritz in bridge per usarlo in voip con un cordless a parte solo per effettuare le chiamate verso i cell?

giova1423
18-11-2013, 14:42
Si tutto corretto. . Sono solo le tempistiche che cambiano.. io aspetto da agosto!

Ok, grazie della risposta.
Ma almeno i dati di accesso x la myfastpage avrebbero dovuto mandarmeli o no???
E poi facendo un controllo su "verifica stato attivazione" mi dice che è in verifica tecnica ma che comunque posso seguire lo stato di spedizione del modem, ma dove è questo strumento di ricerca??

lucano93
18-11-2013, 15:08
Ok, grazie della risposta.
Ma almeno i dati di accesso x la myfastpage avrebbero dovuto mandarmeli o no???
E poi facendo un controllo su "verifica stato attivazione" mi dice che è in verifica tecnica ma che comunque posso seguire lo stato di spedizione del modem, ma dove è questo strumento di ricerca??

anche io sono in verifica tecnica e mi dice cosi:
Gentile.... stiamo completando alcune verifiche per avviare l'attivazione dei servizi FASTWEB e per procedere con la consegna del modem.
La terremo informato tramite sms che invieremo al numero fornito in fase di sottoscrizione del contratto.
Potrà tenersi sempre aggiornato sulla sua MyFASTPage inserendo la username e la password ricevute via sms o direttamente dal sito www.FASTWEB.it nella sezione "Verifica lo stato di attivazione".
Grazie!


eDIT: chiamato ora il 192000 mi ha detto che il 14 hanno chiesto il numero a TI ,di solito quanto ci mettono se tutto va bene a dare il numero a un altro gestore?

viking1973
18-11-2013, 15:41
Grazie.

Mmm... una domanda. Tu nel passaggio a Fastweb come ti sei comportato? Hai prima mandato una raccomandata al provider attuale per la disdetta del servizio con loro e poi avviato l'attivazione con Fastweb? Lo chiedo perchè a me quelli di Fastweb han detto di fare così ma ho parua di rimanere senza connessione se questi ultimi se la dovessero prendere comoda con l'attivazione.

no no ma che scherzi? se fai cosi perdi il numero! io son in migrazione di numero e ci pensa fastweb a chiedere la portabilita....le number portability sono a carico del gestore che riceve... il donante per legge e' tenuto a cedere il numero entro non oltre 30 giorni. cmq come vedi sicocme le linee son telecom e' la telecom che deve dare autorizzazione alle migrazioni ecc....

viking1973
18-11-2013, 15:44
anche io sono in verifica tecnica e mi dice cosi:
Gentile.... stiamo completando alcune verifiche per avviare l'attivazione dei servizi FASTWEB e per procedere con la consegna del modem.
La terremo informato tramite sms che invieremo al numero fornito in fase di sottoscrizione del contratto.
Potrà tenersi sempre aggiornato sulla sua MyFASTPage inserendo la username e la password ricevute via sms o direttamente dal sito www.FASTWEB.it nella sezione "Verifica lo stato di attivazione".
Grazie!


eDIT: chiamato ora il 192000 mi ha detto che il 14 hanno chiesto il numero a TI ,di solito quanto ci mettono se tutto va bene a dare il numero a un altro gestore?
ti stanno facendo lo stesso che stanno facendo a me ! TI boccia la migrazione del numero... nel caso mio ho scoperto perche hanno troppe richeiste di portabilita' da gestire... e quindi fastweb deve risottomettere la richiesta di nuovo e si perdono giorni.... io son al 2 ko di TI,,, han fatto venerdi una 3 richiesta e speriamo stavolta passi... anche a te dice che stanno facendo delle verifiche con il tuo attuale operatore?

lucano93
18-11-2013, 15:56
ti stanno facendo lo stesso che stanno facendo a me ! TI boccia la migrazione del numero... nel caso mio ho scoperto perche hanno troppe richeiste di portabilita' da gestire... e quindi fastweb deve risottomettere la richiesta di nuovo e si perdono giorni.... io son al 2 ko di TI,,, han fatto venerdi una 3 richiesta e speriamo stavolta passi... anche a te dice che stanno facendo delle verifiche con il tuo attuale operatore?

no a me han detto che il 14 han chiesto la portabilità e aspettano la risposta una volta accettata,spediscono il modem in 48-72 ore

stalker6893
18-11-2013, 15:59
OLEEEEEE

1 ora fa mi arriva il messaggio che il passaggio alla fibbra è andato a buon fine :eek: anche se me lo aspettavo per primavera minimo.
Brescia zona via della volta.

http://www.speedtest.net/result/3109275852.png

CapoB
18-11-2013, 16:09
In FTTS usi un modem/router che ti da fastweb. Ci sono due modelli. Uno con fonia voip e uno senza (il telefono lo attacchi alla presa, normalmente). Quello che ti mandano dipende dalla fonia che hai già: se adesso hai fonia voip, ti manderanno quello con fonia voip, mentre se hai fonia tradizionale, rimarrai con essa.

Grazie! Ora sono con fonia analogica, al passaggio dovrei rimanere così insomma.
Quindi starò senza HAG e semplicemente attacco il loro modem/router alla presa che mi pare?

Gonnario
18-11-2013, 16:21
no no ma che scherzi? se fai cosi perdi il numero! io son in migrazione di numero e ci pensa fastweb a chiedere la portabilita....le number portability sono a carico del gestore che riceve... il donante per legge e' tenuto a cedere il numero entro non oltre 30 giorni. cmq come vedi sicocme le linee son telecom e' la telecom che deve dare autorizzazione alle migrazioni ecc....
Mi sono spiegato malissimo :muro: Io devo solo cambiare gestore internet. Per quanto riguarda la telefonia resto Infostrada. Mi han detto di disdire con Infostrada solo l'ADSL e subito dopo di sottoscrivere con loro il contratto. Dicono che conviene fare così perchè se sottoscrivo il contratto e loro evadono la pratica prima che Infostrada abbia recepito la mia raccomandata, la procedura andrebbe in KO perchè Infostrada direbbe "La linea è del mio cliente quindi attaccati". Se invece hanno la mia richiesta per raccomandata allora darebbero il via libera ed in qualche ora dovrei essere di nuovo online.

Sciamano
18-11-2013, 16:30
Grazie! Ora sono con fonia analogica, al passaggio dovrei rimanere così insomma.
Quindi starò senza HAG e semplicemente attacco il loro modem/router alla presa che mi pare?

Esatto, anche se il modem/router è sempre meglio collegarlo alla prima presa.

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

fat4l
18-11-2013, 16:37
OLEEEEEE

1 ora fa mi arriva il messaggio che il passaggio alla fibbra è andato a buon fine :eek: anche se me lo aspettavo per primavera minimo.
Brescia zona via della volta.

potresti farmi un tracert su maya perfavore?

così mi faccio un idea di che latenza mi aspetta :P

juma93
18-11-2013, 17:04
Attualmente ho un'ottima ADSL Tiscali 8M (SA) con router Fritz 7390.
Instrado tramite Fritz tutte le (molte) telefonate su Voip.

Ho visto nei post indietro che è possibile usare il Fritz sulla VDSL, lato rete.
Quindi l'ipotesi 1 dovrebbe funzionare:

Ipotesi 1: Se facessi upgrade Adsl Tiscali->FW Joy (solo rete), potrei usare il Fritz per la rete e il voip al posto del loro technicolor?

Ipotesi 2: Se prendessi la SuperSurf avrei anche la telefonia su voip FW (e potrei disdire il canone). Però avrei solo 60' verso i cell. Sarebbe possibile gestire anche la parte Voip di FW col Fritz 7390? In modo da instradare le chiamate verso fissi su FW-voip e quelle a cellulari verso mio voip?

Ipotesi 3: Se lascio il loro technicolor per la gestione di rete e voip (fissi), potrei aggiungere il Fritz in bridge per usarlo in voip con un cordless a parte solo per effettuare le chiamate verso i cell?

Per quanto riguarda il VoIP del Fritz!, penso che il suo traffico non si distingua dal normale traffico Internet, per cui penso che potresti continuare ad usarlo senza problemi.

Non penso invece che potresti usare il Fritz! per il VoIP Fastweb, almeno non facilmente, in quanto le credenziali e i parametri usati non sono accessibili all'utente (anche se ciò non toglie che smanettandoci abbastanza si possa in un qualche modo ottenerli, per poi inserirli sul Fritz!, come ha già fatto qualcuno per la VDSL Telecom).

Per il terzo punto, ammesso che riesca a connetterlo in (full)bridge (si può fare abbastanza facilmente solo con il router senza VoIP, l'unico a cui puoi avere accesso telnet), penso che te possa associare un cordless al Fritz!, mentre gli altri, sempre che il Technicolor te lo consenta, associarli al Technicolor stesso.

frank10
18-11-2013, 17:21
Per il terzo punto, ammesso che riesca a connetterlo in (full)bridge (si può fare abbastanza facilmente solo con il router senza VoIP, l'unico a cui puoi avere accesso telnet), penso che te possa associare un cordless al Fritz!, mentre gli altri, sempre che il Technicolor te lo consenta, associarli al Technicolor stesso.
Se si riuscisse penso anch'io come te che potrei avere un cordless collegato al voip-FW per ricevere e fare i fissi e un altro cordless per i cell con mio-voip.
Però non sapevo della difficoltà col router col voip... sicchè se ha telnet blindato non si può fare...

juma93
18-11-2013, 17:29
sicchè se ha telnet blindato non si può fare...

Perché no?

C'é sempre la buona vecchia seriale :sofico:

Inoltre, se il Technicolor lo consentisse, potresti usare il Fritz! come modem e router, e collegare in bridge ad esso il Technicolor, da usare solo per il VoIP.

Sciamano
18-11-2013, 17:43
Finalmente sulla MyFP sono comparsi i dati di velocità della mia linea:

VELOCITÀ DI ACCESSO
Velocità di accesso UP: 10.2 Mb/s
Velocità di accesso DOWN: 61.4 Mb/s

VELOCITÀ MINIMA GARANTITA
Velocità Minima Garantita Up: 5.7 Mb/s
Velocità Minima Garantita Down: N.A

Ma come è possibile che mi elenchino 61 in down, se il modem aggancia così:

Bandwidth (Up/Down) [kbps/kbps]: 9.998 / 54.470

:confused:

Infatti lo speedtest è chiaro:

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 18:40 del 18/11/2013
Download Speed: 51374 Kbps (6421.8 KB/sec)
Upload Speed: 8485 Kbps (1060.6 KB/sec)
Latenza: 17 ms
Jitter: 0 ms
Packet Loss: 0%


:confused: :confused: :confused:

frank10
18-11-2013, 18:29
potresti usare il Fritz! come modem e router, e collegare in bridge ad esso il Technicolor, da usare solo per il VoIP.

Ammesso si possa, forse ci sarebbero problemi di QoS perché il Fritz ha un suo QoS per la sua parte di Voip interna, ma ignorerebbe il voip bridge del FW. Idem ripensandoci per la configurazione FW-router+Fritz bridged...
Nel caso di download/upload pesanti, l'unità bridged andrebbe a scatti col voip.

Mi sa che rimane solo o l'ipotesi 1 o la 2 che sarebbe la migliore: far fare tutto al Fritz, anche il voip FW. Però, appunto non si conoscono le psw... anche se mi pare strana la cosa, nel senso che loro stessi dicono (anche se solo per la parte internet) che non hanno problemi se uno vuole usare i suoi apparati, magari chiedendo ti danno la config anche del voip.
Però forse non lo fanno perché se dopo hai problemi con la fonia, non si saprebbe bene di chi è la colpa e dov'è il problema.

fat4l
18-11-2013, 18:44
Finalmente sulla MyFP sono comparsi i dati di velocità della mia linea:

VELOCITÀ DI ACCESSO
Velocità di accesso UP: 10.2 Mb/s
Velocità di accesso DOWN: 61.4 Mb/s

VELOCITÀ MINIMA GARANTITA
Velocità Minima Garantita Up: 5.7 Mb/s
Velocità Minima Garantita Down: N.A

Ma come è possibile che mi elenchino 61 in down, se il modem aggancia così:

Bandwidth (Up/Down) [kbps/kbps]: 9.998 / 54.470

:confused:

Infatti lo speedtest è chiaro:

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 18:40 del 18/11/2013
Download Speed: 51374 Kbps (6421.8 KB/sec)
Upload Speed: 8485 Kbps (1060.6 KB/sec)
Latenza: 17 ms
Jitter: 0 ms
Packet Loss: 0%


:confused: :confused: :confused:

le velocità della FP sono aggiornate ogni tot ore... prendi per buone quelle del modem

Sciamano
18-11-2013, 19:07
le velocità della FP sono aggiornate ogni tot ore... prendi per buone quelle del modem

Il fatto è che sono almeno 10 giorni che non supero i 50mbit... :o

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

fat4l
18-11-2013, 20:21
ora come ora mi dice servizio non disponibile. questo è uno strumento di misura affidabile devo dire...

googleo
19-11-2013, 09:09
io sono all ottavo giorno dall arrivo del modem.. tutto tace per adesso.

lucano93
19-11-2013, 09:59
di solito quanto ci mette l'operatore vecchio a lasciare il numero? a me fastweb a fatto richiesta a telecom il 14,chiamando ieri mi fa che ancora non han ricevuto risposta -.-

albanation
19-11-2013, 10:54
le velocità della FP sono aggiornate ogni tot ore... prendi per buone quelle del modem

Secondo me..sono semplicemente valori inseriti a mano.. :D

Io ho 71.7 da sempre sulla myfp...e da sempre..sono cappato a 65 mega...

Xion
19-11-2013, 11:20
Ragazzi scusatemi, ho provato a leggere ma le pagine sono moltissime e non riesco a trovare ciò che mi serve...

Ho controllato la mia copertura su http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
e risulto coperto dalla FTTC a 30mbit (quindi presumo sarebbe l'offerta telecom)...la cosa è abbastanza normale penso, abito a Roma e avevo controllato sui file excel della telecom e la mia zona era in programma di essere coperta!

Al momento ho una ADSL Fastweb 20 mega (Effettivi 10.5/0.78, la centrale dista 3km) e se vado sul sito mi dà disponibile solo la 20 Mega.
Controllando sulla mappa sul sito Fastweb la mia strada risulta in un'area "verde" cioè coperta da fibra.

Se chiamo Fastweb secondo voi possono avere informazioni migliori? Mi accontenterei della 20/10 perché l'upload sarebbe molto migliore (la 100 a quanto ho capito è su FTTH e qui non arriva per ora...)

cm0s
19-11-2013, 11:34
Ragazzi scusatemi, ho provato a leggere ma le pagine sono moltissime e non riesco a trovare ciò che mi serve...

Ho controllato la mia copertura su http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
e risulto coperto dalla FTTC a 30mbit (quindi presumo sarebbe l'offerta telecom)...la cosa è abbastanza normale penso, abito a Roma e avevo controllato sui file excel della telecom e la mia zona era in programma di essere coperta!

Al momento ho una ADSL Fastweb 20 mega (Effettivi 10.5/0.78, la centrale dista 3km) e se vado sul sito mi dà disponibile solo la 20 Mega.
Controllando sulla mappa sul sito Fastweb la mia strada risulta in un'area "verde" cioè coperta da fibra.

Se chiamo Fastweb secondo voi possono avere informazioni migliori? Mi accontenterei della 20/10 perché l'upload sarebbe molto migliore (la 100 a quanto ho capito è su FTTH e qui non arriva per ora...)
molti utenti di roma qua sul forum ancora non sono coperti da fttc, e/o sono coperti ma non sono ancora attivi! :asd: se vuoi abbonarti a fastweb fttc devi controllare qua (http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE). se ti risulta coperto potresti dover sottoscrivere un contratto con vdsl2 fastweb. p.s.: zona verde non vuol dire copertura 100%

Xion
19-11-2013, 11:47
molti utenti di roma qua sul forum ancora non sono coperti da fttc, e/o sono coperti ma non sono ancora attivi! :asd: se vuoi abbonarti a fastweb fttc devi controllare qua (http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE). se ti risulta coperto potresti dover sottoscrivere un contratto con vdsl2 fastweb. p.s.: zona verde non vuol dire copertura 100%
Non mi apre il link che mi hai dato! Mi dice sessione scaduta! Doh!
Comunque forse sono coperto ma non sono attivo...è possibile?

EDIT: Sono riuscito...effettivamente da lì non risulto ancora coperto dalla FTTS! Forse è solo questione di tempo? Gli armadi in giro ci sono :)

viking1973
19-11-2013, 12:17
guarda tempo medio sui 3 4 mesi di attesa da quando hanno posizionato i cabinet... da me a giugno ma a novembre son risultato coperto... di che zona sei te?

cm0s
19-11-2013, 12:28
guarda tempo medio sui 3 4 mesi di attesa da quando hanno posizionato i cabinet... da me a giugno ma a novembre son risultato coperto... di che zona sei te?
in linea di massima quello che dici è vero, ma mi sento di dire, ovviamente su fatti già successi ad amici, che in alcune zone ci mettano anche meno :asd:
a Palermo, zona centro, ad un amico hanno posizionato i cabinet la seconda settimana di luglio, attivo da metà settembre circa in fttc vdsl2 con piano ultrafibra

viking1973
19-11-2013, 12:32
in linea di massima quello che dici è vero, ma mi sento di dire, ovviamente su fatti già successi ad amici, che in alcune zone ci mettano anche meno :asd:
a Palermo, zona centro, ad un amico hanno posizionato i cabinet la seconda settimana di luglio, attivo da metà settembre circa in fttc vdsl2 con piano ultrafibra

a roma son partiti a rilento ma ora stanno correndo da quel che ho visto... la zona mia l han fatta praticamente tutta... credo gli manchino pochi armadi da collegare ancora... in tutto cio' io son 2 sett e passa che ho firmato e son ancora in fase 2 verifica dati perche telecom ha bocciato la migrazione 2 volte e cosi ho perso un sacco di giorni... spero x fine emse max i primi di dicembre di esser attivo in ultrafibra....

cm0s
19-11-2013, 12:49
a roma son partiti a rilento ma ora stanno correndo da quel che ho visto... la zona mia l han fatta praticamente tutta... credo gli manchino pochi armadi da collegare ancora... in tutto cio' io son 2 sett e passa che ho firmato e son ancora in fase 2 verifica dati perche telecom ha bocciato la migrazione 2 volte e cosi ho perso un sacco di giorni... spero x fine emse max i primi di dicembre di esser attivo in ultrafibra....
un tecnico venuto a casa alcune settimane fà per sistemare la linea di secondaria, mentre lavorava mi disse, in via del tutto confidenziale, che gli operatori si fanno guerra tra di loro per tentar di accaparrarsi piu clienti possibili. :mad: cosi facendo, non si fa altro che ostacolare il lavoro di compagnie telefoniche diverse da Telecom, allungando i tempi di attivazione e creando non pochi disagi agli utenti, questo accade sia per le nuove attivazioni, sia per utenti in migrazione :mad:

comunque sia, dalle mie parti hanno montato i cabinet verso metà luglio, montato i dslam 1 mese fà e giuntato la fibra vicino al cabinet 15 giorni fà. speriamo entro mese prossimo di essere operativi in fttc :(

qulcuno di palermo in attivazione e/o già attivo mi può confermare le tempistiche riguardo a copertura e/o attivazione?

Xion
19-11-2013, 12:56
guarda tempo medio sui 3 4 mesi di attesa da quando hanno posizionato i cabinet... da me a giugno ma a novembre son risultato coperto... di che zona sei te?

Montesacro! Te?

arsenio71
19-11-2013, 13:15
Palermo,zona messina marine,cabinet posizionati intorno ad agosto.Oggi vedo operai(non tecnici)che passano dei cavi(o passacavi)in tutta la zona,anche sotto casa mia.Quanto manca ?chiedo a chi ha avuto esperienza

maxter1
19-11-2013, 14:41
05.11.20013 - SMS "Complimenti la tua abitazione è raggiunta da rete FIBRA, entro 10 giorni sarai contattato da un nostro operatore......"

19.11.2013 - ANCORA ASPETTO!!!! :muro: :muro: :muro:

strassada
19-11-2013, 14:52
dai 10 giorni devi togliere sabato e festivi, e probabilmente i 3 giorni di sciopero della settimanna scorsa.

gianlu91
19-11-2013, 15:37
Buona sera sono un nuovo utente. Seguo questo thread da lungo tempo ma ad ora non sono ancora riuscito a risolvere i miei dubbi. Eccoli...
http://imageshack.com/i/0kgpm1j
Ho notato che il margine sn in seguito a riavvii forzati si è alzato ma la portante sta continuando a scendere. Ho un attenuazione che mi sembra alta. Sono a 250 metri dal dslam circa. Il problema credo risieda nel impianto di casa che risale al 1957 circa. Inoltre ho notato che mi arrivano dalla strada tre doppini. Uno è in disuso, e non so cosa faccia ancora li, gli altri due passano assieme a dei cavi elettrici. Questo può generare problemi? Ho richiesto l'intervento di un tecnico che dovrebbe richiamarmi per verificare l'impianto ma per ora non mi ha mai ricontattato.
Zona Varese

viking1973
19-11-2013, 16:57
Montesacro! Te?

monteverde nuovo colli portuensi... centrale trullo... un mio amico invece e' della centrale monteverde e anche lui sta aspettando da un mese x l attivazione x i ko della telecom uffffffffffff

cm0s
19-11-2013, 17:43
Buona sera sono un nuovo utente. Seguo questo thread da lungo tempo ma ad ora non sono ancora riuscito a risolvere i miei dubbi. Eccoli...
http://imageshack.com/i/0kgpm1j
Ho notato che il margine sn in seguito a riavvii forzati si è alzato ma la portante sta continuando a scendere. Ho un attenuazione che mi sembra alta. Sono a 250 metri dal dslam circa. Il problema credo risieda nel impianto di casa che risale al 1957 circa. Inoltre ho notato che mi arrivano dalla strada tre doppini. Uno è in disuso, e non so cosa faccia ancora li, gli altri due passano assieme a dei cavi elettrici. Questo può generare problemi? Ho richiesto l'intervento di un tecnico che dovrebbe richiamarmi per verificare l'impianto ma per ora non mi ha mai ricontattato.
Zona Varese

rare volte ho visto roba del genere!!! :eek: :eek: :eek:
probabilmente il fatto che i cavi telefonici passino insieme all'impianto elettrico influisce sulla qualità del collegamento stesso!. fai una prova: collega il modem direttamente alla prima presa telefonica, controlla che i collegamenti siano tutti a regola d'arte e che non siano presenti condensatori attaccati nella presa stessa. vedo che già hai segnalato il fatto al tecnico. costui dovrebbe cambiarti la linea del secondario (cavo cabinet-casa) o comunque riuscire a cambiarti il doppino in modo tale da agganciare una portate decisamente più alta :) aspetta il tecnico, in teoria dovrebbe venire dopo le 72 ore che hai aperto segnalazione :)
l'attenuazione che vedo non corrisponde a 250 metri che hai detto. ovviamente c'è qualche problema :asd:

gianlu91
19-11-2013, 17:56
Grazie per la risposta. Spero che prima o poi arrivi questo tecnico lo cerco da venerdì. Chiamo ogni 24 ore e mi dicono sempre che sarò ricontattato ma non accade mai. Quanto costa il cambio del doppino? Faranno anche dei lavori in casa? (Bucare muri...)
Per una buona linea che attenuazioni ci sono? Ho visto linee con attenuazione di 2/3 ma credo siano attaccati al dslam in quel caso. C'è una proporzione da quanto ho capito fra lunghezza del doppino e attenuazione. C'è da qualche parte modo di vedere che attenuazione dovrei avere a 250 metri giusto per farmi un idea dello stato della linea?
Il modem è già collegato alla presa più vicina ... ho fatto i collegamenti diretti evitando ogni genere di filtro dato che il modem a quanto ho capito non è ha bisogno.

sgaragnam
19-11-2013, 18:37
Ottimo terzo KO Telecom,
sono curioso fino dove vogliono arrivare...:mad: :mad: :mad:

cm0s
19-11-2013, 18:49
Grazie per la risposta. Spero che prima o poi arrivi questo tecnico lo cerco da venerdì. Chiamo ogni 24 ore e mi dicono sempre che sarò ricontattato ma non accade mai. Quanto costa il cambio del doppino? Faranno anche dei lavori in casa? (Bucare muri...)
Per una buona linea che attenuazioni ci sono? Ho visto linee con attenuazione di 2/3 ma credo siano attaccati al dslam in quel caso. C'è una proporzione da quanto ho capito fra lunghezza del doppino e attenuazione. C'è da qualche parte modo di vedere che attenuazione dovrei avere a 250 metri giusto per farmi un idea dello stato della linea?
Il modem è già collegato alla presa più vicina ... ho fatto i collegamenti diretti evitando ogni genere di filtro dato che il modem a quanto ho capito non è ha bisogno.
non faranno lavori in casa tranquillo :) in teoria non dovrebbero esserci costi aggiuntivi per la posa di un nuovo doppino. nel caso in cui tu possa, prova a corrompere il tecnico con una mazzetta, cosi da essere sicuro di avere un doppino a regola d'arte :asd: stò scherzando :)
questi dati di un users in vdsl potrebbero aiutare a fare una comparazione
Giusto per dare un termine di paragone all'utente con linea, suo malgrado, penosa.

Questa è la mia e sto a 250 metri dall'armadio :

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22037
Velocità massima di ricezione (Kbps): 105428
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 33.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.2
Attenuazione Downstream (dB): 6.3
Potenza in trasmissione (dB): -18.5
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 20533
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

fat4l
19-11-2013, 18:59
telecom ha solitamente valori ben più alti delle festweb comunque...

cm0s
19-11-2013, 19:20
Ottimo terzo KO Telecom,
sono curioso fino dove vogliono arrivare...:mad: :mad: :mad:
non oso immaginare quanto sei inca...ato al momento..
telecom ha solitamente valori ben più alti delle festweb comunque...
cosa c'entra telecom qui? :mbe:

fat4l
19-11-2013, 19:26
la linea vdsl a 250m come paragone è una connessione telecom

cm0s
19-11-2013, 19:36
la linea vdsl a 250m come paragone è una connessione telecom
hai ragione! che sbadato! :doh: scusami
ecco dei valori dove puoi comparare ;)
Relazione attenuazione / portante effettiva [thanks to juma93]

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40097420&postcount=4475


valori portante/attenuazione/snr agganciati dagli utenti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40110261&postcount=4591 [thanks to pippo0312]

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40102687&postcount=4528 [thanks to xRedSky21x]

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40104218&postcount=4539 [thanks to quarantinearea]

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40101486&postcount=4508 [thanks to boltan]



l'unico utente che specifica la distanza circa del cabinet è quarantinearea. ma puoi farti un'idea già partendo da questa. calcola che la distanza certa assoluta del cavo non la puoi avere.. puoi avere una distanza sommaria del doppino calcolando la distanza da casa a cabinet e/o tramite i tombini. cmq sia ci sono tanti fattori che influenzano l'attenuazione, in generale è la lunghezza la variabile, ma potrebbero anche esserci altri fattori. generalmente non sappiamo che circuito percorre la tratta. a me no ché tu non sia un tecnico telecom

dibiz
19-11-2013, 19:42
seguendo gli ultimi post vorrei fare una precisazione, è ovvio vedere che i valori delle linee telecom sono migliori, non dimentichiamo che hanno il cap a 30/3, 1 utente fastweb (90/9) vale 3 telecom! O sto dicendo una cazzata?

cm0s
19-11-2013, 19:49
seguendo gli ultimi post vorrei fare una precisazione, è ovvio vedere che i valori delle linee telecom sono migliori, non dimentichiamo che hanno il cap a 30/3, 1 utente fastweb (90/9) vale 3 telecom! O sto dicendo una cazzata?
in linea di massima un utente fw in media aggancia 60/70Mb in down e in genere banda piena (9mb) in up. quindi direi che valga x2 rispetto al dw e x3 rispetto all'upload :)

anche se sappiamo tutti (a causa del'snr) che potremmo agganciare una banda in up ben più superiore ai 10Mb attuali! ;)

basti guardare le bande che riportano in uk.. (fttc vdsl2)
http://csdprojects.co.uk/ping/show/alexatkin

gianlu91
19-11-2013, 20:17
Cavoli che invidia le vostre linee; la mia è messa proprio male. Utenti che si lamentano di avere solo 50 megabit in download... bei problemi :D
La mia linea a volte impazzisce
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 20:27 del 19/11/2013
Download Speed: 11207 Kbps (1400.9 KB/sec)
Upload Speed: 12340 Kbps (1542.5 KB/sec)
Latenza: 20 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%

Ho già attivata l'ozione ultrafibra ma al massimo vado a 26 Mb
Grazie per gli aiuti ;)

dibiz
19-11-2013, 20:26
dalle fatture che mi sono arrivate di fastweb si evincono 2 cose, una buona e una cattiva:
prima quella buona
Vendita Modem _________________ * € _ 1,00 0%
Storno Modem ADSL del 27/08/2013* € -1,00 21%
quindi il modem è di MIO possesso!
ecco quella cattiva
UltraFibra Promozione _ GRATIS _ anziche' 5,00 euro/mese _ .
dal 27/08/2013
al 26/02/2014

quindi differentemente da come scritto qui sito_fastweb (http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-fibra-ottica/)

>>>I 100 Mega sono disponibili, previa verifica tecnica, per i clienti raggiunti dalla tecnologia in Fibra Ottica FASTWEB (FTTH e FTTS). L'importo mensile dell'opzione è di 5,04 Euro, in promozione gratuita per 12 mesi, senza nessun costo di attivazione. L'opzione permette ai clienti che sottoscrivono una delle offerte FASTWEB di avere a disposizione una banda di accesso Internet che arriva fino a 100 Mbps in download e fino a 10 Mbps in upload.<<<

io direi che mi salvo questa pagina in pdf... e pretendo la promozione per la durata di 12 mesi... voi che fate?

gianlu91
19-11-2013, 20:52
l'offerta solo internet la joy ha solo 6 mesi gratuiti di ultra fibra 100 mega
ciao

dibiz
19-11-2013, 20:56
l'offerta solo internet la joy ha solo 6 mesi gratuiti di ultra fibra 100 mega
ciao

no ma ci credo però nelle pagine della stipulazione del contratto via web non lo dice da nessuna parte e l'unica informazione di libera consultazione è su quella pagina che recita la durata di 12 mesi, quindi è mancata trasparenza da parte loro, quindi "legalmente" non so chi sia favorito.

gianlu91
19-11-2013, 21:00
in questo link si capisce
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/joy/?from=home_offerta_res

cm0s
19-11-2013, 23:22
no ma ci credo però nelle pagine della stipulazione del contratto via web non lo dice da nessuna parte e l'unica informazione di libera consultazione è su quella pagina che recita la durata di 12 mesi, quindi è mancata trasparenza da parte loro, quindi "legalmente" non so chi sia favorito.
ha ragione gianlu..
surf e supersurf: ultrafibra free 12 mesi
joy: ultrafibra free 6 mesi

dibiz
19-11-2013, 23:28
nell'aiutare un utente a fare il bridge sono rientro dopo settimane dentro la router:
Informazioni collegamento

Tempo di operatività: 5 giorni, 3:39:20

Tipo DSL: ITU-T G.993.2

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 9.998 / 82.476

Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0

Potenza di output (upload/download) [dBm]: -25,6 / 12,1

Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 2,0 / 2,3

Margine SN (upload/download) [dB]: 21,4 / 6,1

Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----

Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM

Perdita di framing (locale/remoto): 0 / 0

Perdita di segnale (locale/remoto): 0 / 0

Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0

Perdita del collegamento (remoto): -

Secondi errore (locale/remoto): 31 / 0

Errori FEC (upload/download): 16.140 / 531.895

Errori CRC (upload/download): 66 / 897

Errori HEC (upload/download): 0 / 35.672

noto un miglioramento, all'inizio avevo MILIONI di errori FEC.
quello che non capisco è che qualsiasi speedtest faccia questi 82mbit non risultano più, tutto è fermo a 65mbit da settimane

Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0
non avevo mai notato che questo contatore si blocca in bridge

gianlu91
20-11-2013, 09:57
un tecnico venuto a casa alcune settimane fà per sistemare la linea di secondaria, mentre lavorava mi disse, in via del tutto confidenziale, che gli operatori si fanno guerra tra di loro per tentar di accaparrarsi piu clienti possibili. :mad: cosi facendo, non si fa altro che ostacolare il lavoro di compagnie telefoniche diverse da Telecom, allungando i tempi di attivazione e creando non pochi disagi agli utenti, questo accade sia per le nuove attivazioni, sia per utenti in migrazione :mad:
Come sei riuscito a far venire il tecnico a casa? Io è da venerdì che provo ma senza risultati. Chiamo ogni giorno il 192193... hai pagato qualcosa per il lavoro svolto dal tecnico? Quanto ci impiega?
Grazie, buona giornata

cm0s
20-11-2013, 10:08
Come sei riuscito a far venire il tecnico a casa? Io è da venerdì che provo ma senza risultati. Chiamo ogni giorno il 192193... hai pagato qualcosa per il lavoro svolto dal tecnico? Quanto ci impiega?
Grazie, buona giornata
avevo problemi tecnici in linea. disconnessioni e SNR ballerino

send by nexus4

gianlu91
20-11-2013, 10:30
In casa (sono tre piani) arrivano tre doppini. Al primo piano prima c'era il telefono, ora non più quindi quel doppino è in disuso da anni. Perché è ancora li? Si può togliere? Gli altri due doppini servono i piani superiori. Ora al secondo piano sono già attivo in VDSL con una linea pessima ma attivo. Al terzo piano è dal 7/10 che ho un unica richiesta al customer care "premigrazione ftts-subull". Ovviamente ho già chiamato il 192193 per chiedere spiegazioni, ma non mi hanno saputo dare risposta; l'unica soluzione a loro avviso è attendere. Ora io mi sto iniziando a rompere le scatole di attendere per poi non vedere alcuna variazione :muro: . Ho letto che Telecom può dare dei ko della linea, ma perché non me lo dicono? Come avete fatto a saperlo?
Grazie :rolleyes:
Ottimo terzo KO Telecom,
sono curioso fino dove vogliono arrivare...:mad: :mad: :mad:

Jas2000
20-11-2013, 12:57
buongiorno.
mi aggancio anche io qua.

la mia situazione attuale è:
telecom 20mbit (pago mediamente tra i 50-55 al mese) + sky (calcio+sport) 55 euro al mese.

visto che devo iniziare a tagliare i costi, ho pensato di disdire i 2 contratti sia sky sia telecom (tanto sono clienti da più di 1 anno...etc etc) e farmi un nuovo abbonamento fastweb che mi comprenda anche sky.

allora facendo la configurazione che mi interessa con il sito fastweb vado a spendere 62,00 euro al mese. passati i 12 mesi 87,28.

c'è qualche costo extra che mi sfugge? qualcosa che mi sfugge? sky e fastweb viaggiano su 2 canali separati spero (satellite e linea telefonica....)

premessa in fase di registrazione voglio escludere il modem e comprarne uno mio (tipo asus n55u o un tplink w8980 o 8970)

il nuovo contratto avverrebbe in una nuova abitazione non dove mi trovo ora e quando quando vado per attivare l'abbonamento (ai preliminari) e dopo aver inserito indirizzo civico (della nuova abitazione)...etc etc, appare la dicitura: "complimenti la sua abitazione è già raggiunta da fastweb..." cosa vuol dire?
__________________

Asriel
20-11-2013, 13:00
E finalmente è arrivato anche a me il fantomatico SMS di FW in cui avverte che è arrivata la fibra ecc ecc.

Ora vorrei chiedervi:

1) I 10 giorni sono una finestra affidabile per essere contattati?
2) in questi 10 giorni mi contatta un operatore e basta o è proprio il tempo che si sono dati per fare tutto?
3) sulla my fast page è comparso Routing FTTS segnato come aperto e chiuso oggi stesso. Qualcuno ha sotto mano una spiegazione dei vari stati che compariranno, per farsi un'idea di cosa stanno facendo e dei tempi?

juma93
20-11-2013, 14:24
In casa (sono tre piani) arrivano tre doppini. Al primo piano prima c'era il telefono, ora non più quindi quel doppino è in disuso da anni. Perché è ancora li? Si può togliere? Gli altri due doppini servono i piani superiori. Ora al secondo piano sono già attivo in VDSL con una linea pessima ma attivo. Al terzo piano è dal 7/10 che ho un unica richiesta al customer care "premigrazione ftts-subull". Ovviamente ho già chiamato il 192193 per chiedere spiegazioni, ma non mi hanno saputo dare risposta; l'unica soluzione a loro avviso è attendere. Ora io mi sto iniziando a rompere le scatole di attendere per poi non vedere alcuna variazione :muro: . Ho letto che Telecom può dare dei ko della linea, ma perché non me lo dicono? Come avete fatto a saperlo?
Grazie :rolleyes:

Se hai un unico contratto (non ISDN), alla centrale sei collegato con un unico doppino.

Dovresti capire se gli altri due sono collegati (fisicamente) al primo, oppure se sono linee "morte".
In ogni caso, appena supera il soglio di casa il doppino diventa di tua competenza, e puoi gestirtelo come meglio credi.

gianlu91
20-11-2013, 15:08
Se hai un unico contratto (non ISDN), alla centrale sei collegato con un unico doppino.

Dovresti capire se gli altri due sono collegati (fisicamente) al primo, oppure se sono linee "morte".
In ogni caso, appena supera il soglio di casa il doppino diventa di tua competenza, e puoi gestirtelo come meglio credi.

Grazie per la risposta ma dalla strada mi arrivano fisicamente tre doppini distinti che entrano in cantina. Uno è in disuso arriva il e si ferma. Gli atri due salgono ai piani superiori. Ho due diversi contratti. Appena arriverà il tecnico se arriverà chiederò se può levare il doppino in eccesso. Ma la domanda era un altra... come posso sapere se Telecom da ko alla linea? Al 192193 dicono di non sapere il motivo... mi stanno prendendo per il c@&o o non lo sanno davvero? La linea del 2 piano in 3 settimane è migrata da Telecom a Fastweb con portabilità del numero compresa, quindi in 6 settimane avrebbero già dovuto risolvere ogni problema.

giova1423
20-11-2013, 17:00
Rieccomi qua!
Incredibilmente oggi mi è arrivato il modem router Technicolor TG784nv3!
Premetto che il tecnico ieri facendo le verifiche (la centralina in strada è a 20 metri dal mio condominio) mi ha detto che il segnale arriverà massimo a 98mb, ma sarà stabile sugli 85mb in down mentre 10 fissi in up. Rumore 12/7
Confortato dalle sue parole attivo il modem e provo a connettermi, i dati sono pessimi!
Ho fatto alcuni speed test e la velocità massima è stata di 30 mb, per poi scendere a 20 e l'ultimo era a 7 mega!!! Ping inizialmente a razzo poi attestati sui 176 - 159.
Cosa significa?? Ok non avere i 100, vanno benissimo anche gli attestati 85 (l'ho visto con i miei occhi mentre faceva questo test!!), ma quello che ho visto oggi non ci siamo proprio....
Che ne pensate??

juma93
20-11-2013, 17:04
Ho fatto alcuni speed test e la velocità massima è stata di 30 mb, per poi scendere a 20 e l'ultimo era a 7 mega!!! Ping inizialmente a razzo poi attestati sui 176 - 159.

Potresti fare uno screen nella pagina delle statistiche di linea del modem (quella dove si vede SNR, attenuazione, portante, etc...)?

In ogni caso, gli speedtest dovresti farli connesso via cavo, in quanto a quelle velocità è il wifi che spesso fa da collo di bottiglia (e poi ovviamente devi scollegare tutti gli altri dispositivi e chiudere tutti i programmi che usano la rete, affinché il test abbia senso).

pippo0312
20-11-2013, 17:05
Rieccomi qua!
Incredibilmente oggi mi è arrivato il modem router Technicolor TG784nv3!
Premetto che il tecnico ieri facendo le verifiche (la centralina in strada è a 20 metri dal mio condominio) mi ha detto che il segnale arriverà massimo a 98mb, ma sarà stabile sugli 85mb in down mentre 10 fissi in up. Rumore 12/7
Confortato dalle sue parole attivo il modem e provo a connettermi, i dati sono pessimi!
Ho fatto alcuni speed test e la velocità massima è stata di 30 mb, per poi scendere a 20 e l'ultimo era a 7 mega!!! Ping inizialmente a razzo poi attestati sui 176 - 159.
Cosa significa?? Ok non avere i 100, vanno benissimo anche gli attestati 85 (l'ho visto con i miei occhi mentre faceva questo test!!), ma quello che ho visto oggi non ci siamo proprio....
Che ne pensate??

Ma sei sicuro di essere gia' connesso in VDSL ?
Puoi postare uno screenshot dello stato del tuo router ?

gianlu91
20-11-2013, 18:50
Rieccomi qua!
Incredibilmente oggi mi è arrivato il modem router Technicolor TG784nv3!
Premetto che il tecnico ieri facendo le verifiche (la centralina in strada è a 20 metri dal mio condominio) mi ha detto che il segnale arriverà massimo a 98mb, ma sarà stabile sugli 85mb in down mentre 10 fissi in up. Rumore 12/7
Confortato dalle sue parole attivo il modem e provo a connettermi, i dati sono pessimi!
Ho fatto alcuni speed test e la velocità massima è stata di 30 mb, per poi scendere a 20 e l'ultimo era a 7 mega!!! Ping inizialmente a razzo poi attestati sui 176 - 159.
Cosa significa?? Ok non avere i 100, vanno benissimo anche gli attestati 85 (l'ho visto con i miei occhi mentre faceva questo test!!), ma quello che ho visto oggi non ci siamo proprio....
Che ne pensate??

Ciao, magari hai dei problemi alla linea come nel mio caso
Se posti i valori possiamo provare a capirci qualcosa.
I valori più interessanti sono attenuazione, margine sn, e larghezza di banda

frank8085
20-11-2013, 19:09
scusate se vi interrompo,
le performance sui 500-600 metri come sono? le prestazioni rispecchiano questo: http://www.zyxel.com/solutions/solution_detail_20120224_055920_tab2.inc

la VDSL di fastweb è in bonding oppure no?
è importante saperlo perché fa la differenza tra 50/60 mbps e 100 mbps

vorrei abbonarmi ma prima voglio sapere se sto per essere truffato come le precedente tre volte con altre compagnie (prima che mettessero la fibra ottica), oppure no, qualcuno ha avuto dei problemi durante l'attivazione?
problemi tecnici tipo disconnessioni o comunque malfunzionamenti del servizio

cm0s
20-11-2013, 19:54
scusate se vi interrompo,
le performance sui 500-600 metri come sono? le prestazioni rispecchiano questo: http://www.zyxel.com/solutions/solution_detail_20120224_055920_tab2.inc

la VDSL di fastweb è in bonding oppure no?
è importante saperlo perché fa la differenza tra 50/60 mbps e 100 mbps

vorrei abbonarmi ma prima voglio sapere se sto per essere truffato come le precedente tre volte con altre compagnie (prima che mettessero la fibra ottica), oppure no, qualcuno ha avuto dei problemi durante l'attivazione?
problemi tecnici tipo disconnessioni o comunque malfunzionamenti del servizio
vai a leggere il significato di bonding su wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Bonding

hai letto? ok..
con ciò voglio dire che puoi usarlo solo con 2 linee separate e un apparato che lo consente ;)

gianlu91
20-11-2013, 20:04
Gli armadi in strada contenenti i DSLAM sono molto frequenti nelle zone coperte. La distanza fra la tua abitazione ed il DSLAM dovrebbe essere inferiore ai 250 metri come riportato in questo sito http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-fibra-ottica/
Oltre alla distanza è importante lo stato del doppino, perché se vecchio o comunque degradato puoi anche essere vicino ma agganciare portanti basse

frank8085
20-11-2013, 20:21
non mi preoccupo tanto del doppino sotto la strada, ma quello di casa mia, una casa del 1950, non so in che stato sia esiste un modo per capirlo, dei tester o qualcosa di simile

fat4l
20-11-2013, 21:26
1950... sei messo ancora bene xD nell'altra mia casa il cavo è del 1928 e funziona alla grande!

se il doppino non è su cavi sospesi i rischi sono molto pochi e poi se dovesse essere danneggiato lo vedresti già con l'adsl.. un cavo malmesso o in corto sono decine di dB non 0.x

gianlu91
20-11-2013, 21:33
Il mio risale "solo" al 57 ma ho Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 36,3 / 20,9
Margine SN (upload/download) [dB]: 8,0 / 6,4
Con una portante a dir poco penosa
(upload/download) [kbps/kbps]: 9.998 / 28.711
Ci sono doppini fortunati e doppini penosi come il mio :doh:

giova1423
20-11-2013, 22:08
Potresti fare uno screen nella pagina delle statistiche di linea del modem (quella dove si vede SNR, attenuazione, portante, etc...)?

In ogni caso, gli speedtest dovresti farli connesso via cavo, in quanto a quelle velocità è il wifi che spesso fa da collo di bottiglia (e poi ovviamente devi scollegare tutti gli altri dispositivi e chiudere tutti i programmi che usano la rete, affinché il test abbia senso).

ehm molto volentieri.. ma nella pagina del modem nn le trovo.. è un TG589vn v3
Mi sai aiutare?

cm0s
20-11-2013, 23:10
ehm molto volentieri.. ma nella pagina del modem nn le trovo.. è un TG589vn v3
Mi sai aiutare?
E' impossibile riuscire a non trovarli..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2602045
sezione Connessione DSL / Dettagli ;)

--------------------------------------------------------------

Aggiornamenti per quanto riguardo vectoring. da un intervista (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/20710_opilio-telecom-italia-avanti-tutta-con-il-cablaggio.htm) della telecom è venuto fuori questo:

Quando adotterete il vectoring?
Stiamo facendo tutte le prove necessarie dal punto di visto tecnologico e siamo già in grado di utilizzarlo. In gran parte delle città stiamo sviluppando la parte infrastrutturale in accordo con Fastweb; in questo caso il vectoring ha bisogno di un coordinamento tra gli operatori per funzionare, tramite feature tecnologiche che ancora non sono disponibili sul mercato.

in parole povere non riescono a collegare tra di loro i dslam per far si che questa tecnologia funzioni.

".. tecnologia vectoring per funzionare ha necessita' che tutti i doppini appartenenti allo stesso cavo siano collegati alla stessa DSLAM. Nel caso in cui doppini dello stesso cavo fossero collegati a DSLAM di due diversi operatori non potrebbero essere effettuale le valutazioni necessarie sui segnali modulati atti alla riduzione del rumore che si propaga tra un doppino e l'altro. In via ipotetica il problema potrebbe essere risolto collegando le DSLAM tra di loro ma, non esistendo uno standard per comunicare questi dati elettrici .." (cit. wikipedia)

frank8085
21-11-2013, 05:11
il punto è, posso sperare di arrivare vagamente ai 50/60 mbps essendo a 500/600 metri come dicono quei grafici sull'attuenuazione della banda rispetto la lunghezza del doppino?

gianlu91
21-11-2013, 06:57
.

gianlu91
21-11-2013, 07:01
Buon giorno, hai calcolato l'ipotetica distanza dal DSLAM in base ai valori di attenuazione riportati dal modem? Ho capito bene? Così facendo incorri in errori dovuti allo stato di degradazione del doppino. Potresti applicare questo metodo su un doppino nuovo magari, ma io non lo farei comunque... non puoi dirci circa a quale distanza si trova l'armadietto in strada al quale potresti essere collegato?

DarkNiko
21-11-2013, 08:12
il punto è, posso sperare di arrivare vagamente ai 50/60 mbps essendo a 500/600 metri come dicono quei grafici sull'attuenuazione della banda rispetto la lunghezza del doppino?

50 Mbit a 500 metri sono fattibilissimi. Ma ciò che conta, più che la distanza dal cabinet in strada, è lo stato del doppino che va dall'armadio stesso fino alla tua abitazione. Se è in buono stato non avrai alcun problema. ;)

Sciamano
21-11-2013, 09:09
il punto è, posso sperare di arrivare vagamente ai 50/60 mbps essendo a 500/600 metri come dicono quei grafici sull'attuenuazione della banda rispetto la lunghezza del doppino?

In linea teorica è assolutamente possibile. Poi bisogna vedere se la teoria si verifica anche in pratica, e ciò dipende moltissimo dallo stato della linea tra l'armadio e casa tua, cioè, in soldoni, dal doppino di casa.
Essendo però i 50/60 mbit il risultato ottimale date le premesse, le probabilità che in realtà la prestazione effettiva sia inferiore, secondo me sono da considerare.

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

maxter1
21-11-2013, 10:17
Ciao ragazzi una info...stamattina mi è arrivato un SMS di fastweb che mi avvisava che la mia richiesta di Routing FTTS è stata completata....


Cosa significa che non appena mi arriverà il modem e lo collego già navigherò in FIBRA???


Grazie;)

gianlu91
21-11-2013, 10:54
rare volte ho visto roba del genere!!! :eek: :eek: :eek:
probabilmente il fatto che i cavi telefonici passino insieme all'impianto elettrico influisce sulla qualità del collegamento stesso!. fai una prova: collega il modem direttamente alla prima presa telefonica, controlla che i collegamenti siano tutti a regola d'arte e che non siano presenti condensatori attaccati nella presa stessa. vedo che già hai segnalato il fatto al tecnico. costui dovrebbe cambiarti la linea del secondario (cavo cabinet-casa) o comunque riuscire a cambiarti il doppino in modo tale da agganciare una portate decisamente più alta :) aspetta il tecnico, in teoria dovrebbe venire dopo le 72 ore che hai aperto segnalazione :)
l'attenuazione che vedo non corrisponde a 250 metri che hai detto. ovviamente c'è qualche problema :asd:

Cosa intendi con linea del secondario? Dal cabinet a casa ok, ma poi? Cioè una volta che il doppino arriva in cantina si fermano lì o rifanno per bene anche l'impianto dentro casa nei vari piani? Altrimenti a chi lo devo fare sistemare? Ad un elettricista? Grazie

marcobs
21-11-2013, 12:39
Ho inserito la richiesta a portale il 30 ottobre per una SuperSurf Ultra Fibra con portabilità del numero fisso, la mia zona è coperta in FTTS, è normale che non abbia ancora ricevuto nessuna chiamata, info o apparato ? il servizio clienti mi ha detto che è tutto ok e devo attendere ma quanto ancora ? Grazie

cm0s
21-11-2013, 12:48
Cosa intendi con linea del secondario? Dal cabinet a casa ok, ma poi? Cioè una volta che il doppino arriva in cantina si fermano lì o rifanno per bene anche l'impianto dentro casa nei vari piani? Altrimenti a chi lo devo fare sistemare? Ad un elettricista? Grazie
la tratta esatte generalmente è -> cabinet / chiostrina / casa (tutta linea di secondario)
partiamo dal presupposto che generalmente non passano nuovi cavi, ma usano i doppini in disuso (cavi morti in gergo) in sostituzione (tratta cabinet / chiostrina di palazzo). solo nel caso in cui non ci siano doppini effettivamente in buono stato e/o non in grado di sopportare bene una linea, avviene la sostituzione e/o l'immissione di una tratta "doppinica" a parte. nel caso in cui, invece, sia la tratta chiostrina/casa ad essere "non idonea" per la linea in uso, si procede direttamente alla sostituzione. la "non idoneità" del doppino è a totale discrezione dell'operatore che stà rilevando le misure. ;)

Ho inserito la richiesta a portale il 30 ottobre per una SuperSurf Ultra Fibra con portabilità del numero fisso, la mia zona è coperta in FTTS, è normale che non abbia ancora ricevuto nessuna chiamata, info o apparato ? il servizio clienti mi ha detto che è tutto ok e devo attendere ma quanto ancora ? Grazie
l'operatore che deve cedere la portabilità del numero telefonico ha tempo fino a 30g. calcola cmq che in generale per il trasferimento, i tempi sono lunghi e le rogne possono essere non poche, rispetto ad una nuova attivazione..

Deathmatch
21-11-2013, 12:52
Ciao a tutti, la mia città (Udine) ha 100.000 abitanti. Secondo voi la mia città verrà cablata in FTTS da Fastweb entro il 2020?

pabloweb
21-11-2013, 13:26
Ragazzi, sono un vecchio cliente Fastweb, dal 6 novembre sono in stato di "migrazione rete di accesso". Chiamando il 192193 una voce registrata mi avvisa che entro dieci giorni sarà completata la migrazione in fibra ma, di fatto, di giorni ormai ne sono passati molto più di dieci.
Qualcuno è nelle mie stesse condizioni??
Paralando con il 192193 non sanno dirmi nulla, non esiste nessuna data prevista (DAC) e non risulta partita la richiesta di autorizzazione migrazione verso Telecom. Da quello che ho potuto capire parlando telefonicamente con Fastweb esiste un ufficio che provvede ad effettuare le richieste di migrazione a Telecom, tale ufficio però non è contattabile direttamente e neanche il processo può essere in alcun modo sollecitato....
La signorina di Fastweb telefonicamente mi ha comunque informato che molti altri clienti sono nella mia stessa situazione, che Fastweb ha deciso di istituire un call center dedicato per far fronte a tutte le richieste degli utenti circa informazioni sulla migrazione o per problematiche legate alla post migrazione e che, al momento, devo solo attendere loro comunicazioni.
Voi sapete nulla a riguardo??

gianlu91
21-11-2013, 14:18
Ragazzi, sono un vecchio cliente Fastweb, dal 6 novembre sono in stato di "migrazione rete di accesso". Chiamando il 192193 una voce registrata mi avvisa che entro dieci giorni sarà completata la migrazione in fibra ma, di fatto, di giorni ormai ne sono passati molto più di dieci.
Qualcuno è nelle mie stesse condizioni??
Paralando con il 192193 non sanno dirmi nulla
...


Io sono messo peggio di te. Sono ancora in premigrazione ftts subull dal 7 ottobre. Ho fatto segnalazione via Facebook e chiamando il 192193 mi avvisa che stanno lavorando alla mia segnalazione. In quanto a tempi d'attesa non li sanno neanche loro. Hanno detto che mi ricontatteranno non appena avranno tempi certi. È così da due settimane quindi continuo a stressarli chidendo informazioni sul perché del ritardo (credo siano ok da parte di Telecom) e sulle tempistiche. La risposta è sempre la stessa attendere il ricontato...

cm0s
21-11-2013, 14:31
Ragazzi, sono un vecchio cliente Fastweb, dal 6 novembre sono in stato di "migrazione rete di accesso". Chiamando il 192193 una voce registrata mi avvisa che entro dieci giorni sarà completata la migrazione in fibra ma, di fatto, di giorni ormai ne sono passati molto più di dieci.

per giorni, penso si intenda giorni lavorativi. dal 6 al 21 sono passati 15giorni effettivi ma differenziando i giorni festivi e lo sciopero generale delle TLC (http://mobile.hdblog.it/2013/11/10/tlc-aderiscono-allo-sciopero-generale-disagi-il-131415-novembre/) il 13/14/15 sono passati esattamente 10giorni :O

frank8085
21-11-2013, 14:59
mi sono informato sullo stato del doppino telefonico della mia casa, e pare che sia stato posato "solo" nel 1985 e che sia stato fatto passare attraverso un tubo in gomma isolato lontano dalla linea elettrica per evitare interferenze. quindi sono quasi sicuro che non avrò problemi, anche la linea che passa sotto la strada è stata posata nello stesso anno, ed è stata ingrandita nel 2000, anno in cui avrebbero anche aggiornato le centraline per l'ADSL che va ancora a 640kbps. dato che fastweb aggiungerà una nuova centralina DSLAM per VDSL2, non avrò problemi di congestionamento perché qui esistono tre tipi di utenti internet.
quelli a cui non gliene frega un ca***o, e hanno l'ADSL a 640 kbps, quelli che si sono lanciati verso le compagnie wireless locali (che hanno avuto un boom negli ultimi 6-7 anni) ma che pagano 25€ al mese per 3 mbps scarsi (90%, anche di più, l'ADSL qui non ce l'ha quasi nessuno)
con la VDSL di fastweb, neanche il 15% degli utenti delle compagnie wireless locali cambieranno, motivando come risposta "ah, 100 mbps sono inutili" o "non mi fido più delle compagnie telefoniche" oppure altra gente non è informata o se lo sa non gliene frega niente. tutto questo per dire che pochissima gente userà il servizio VDSL2,
in poche parole ZERO congestionamento

sapete per caso quanti Gbps passano di solito attraverso il cavo in fibra?
sarebbe più facile se vi chiedo quanti utenti gestisce una DSLAM fastweb di norma

f_tallillo
21-11-2013, 16:30
Appena ordinato il FRITZ!Box 3390, dovrebbe arrivarmi Lunedì.

Lo proverò per bene e probabilmente ordinerò anche l'Asus DSL-n66u e poi deciderò quale dei 2 tenere e quale dei 2 rendere.
Di petto avrei preso l'asus perchè più completo dato che ha la porta wan e un wifi + veloce, ma il FRITZ sembra essere più affidabile almeno finchè non si sa qualcosa di meglio sull'asus.

gianlu91
21-11-2013, 16:51
Larghezza banda: (upload/download) [kbps/kbps]: 9.998 / 28.711
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 36,3 / 20,9
Margine SN (upload/download) [dB]: 8,0 / 6,4

Oggi è venuto li tecnico ed ha fatto dei lavori nel armadio in strada ma non in casa, questi i nuovi valori...

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 9.998 / 71.431
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 22,7 / 11,9
Margine SN (upload/download) [dB]: 20,4 / 6,2

Il problema è che la velocità con http://test.ngi.it/ è rimasta invariata... :mad: perché?
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 18:15 del 21/11/2013
Download Speed: 11329 Kbps (1416.1 KB/sec)
Upload Speed: 12138 Kbps (1517.3 KB/sec)
Latenza: 20 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%

Poi come è possibile che abbia 12138kbps in upload se la portante in upload è di 9.998 kbps?
Inoltre l'attenuazione sebbene migliore di prima mi sembra ancora alta non trovate?
Questi i valori, ben migliori dei miei, di un altro utente anche lui a 250 metri dall'armadio.
Cosa posso fare per migliorare la situazione? :sofico:

Questa è la mia e sto a 250 metri dall'armadio
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22037
Velocità massima di ricezione (Kbps): 105428
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 33.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.2
Attenuazione Downstream (dB): 6.3

mannana93
21-11-2013, 16:53
mi sono informato sullo stato del doppino telefonico della mia casa, e pare che sia stato posato "solo" nel 1985 e che sia stato fatto passare attraverso un tubo in gomma isolato lontano dalla linea elettrica per evitare interferenze. quindi sono quasi sicuro che non avrò problemi, anche la linea che passa sotto la strada è stata posata nello stesso anno, ed è stata ingrandita nel 2000, anno in cui avrebbero anche aggiornato le centraline per l'ADSL che va ancora a 640kbps. dato che fastweb aggiungerà una nuova centralina DSLAM per VDSL2, non avrò problemi di congestionamento perché qui esistono tre tipi di utenti internet.
quelli a cui non gliene frega un ca***o, e hanno l'ADSL a 640 kbps, quelli che si sono lanciati verso le compagnie wireless locali (che hanno avuto un boom negli ultimi 6-7 anni) ma che pagano 25&euro; al mese per 3 mbps scarsi (90%, anche di più, l'ADSL qui non ce l'ha quasi nessuno)
con la VDSL di fastweb, neanche il 15% degli utenti delle compagnie wireless locali cambieranno, motivando come risposta "ah, 100 mbps sono inutili" o "non mi fido più delle compagnie telefoniche" oppure altra gente non è informata o se lo sa non gliene frega niente. tutto questo per dire che pochissima gente userà il servizio VDSL2,
in poche parole ZERO congestionamento

sapete per caso quanti Gbps passano di solito attraverso il cavo in fibra?
sarebbe più facile se vi chiedo quanti utenti gestisce una DSLAM fastweb di norma

Se non sbaglio arrivano due flussi da 2Gbps e gestisce 48 utenti.

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2

frank8085
21-11-2013, 17:21
se la distanza fosse quella giusta (confermato il fatto che il doppino è in buono stato), viaggerò sicuramente al 100% di quello che pago
comunque se non superano i 48 utenti per centrale, nel mio paesino da 1500 abitanti, una centralina non basta, magari ne mettono una decina circa il numero attuale delle centraline ADSL
non è detto che mettano un numero di centraline proporzionale al numero di utenti, me lo suggerisce il diametro del tubo che hanno posato, solo 4 cm di diametro
boh
ma dato che ci impiegheranno una vita a completare l'operazione, per abbonarmi devo attendere che il lavoro sia completo in tutto il paese?

cm0s
21-11-2013, 18:46
[...cut...]
sapete per caso quanti Gbps passano di solito attraverso il cavo in fibra?
sarebbe più facile se vi chiedo quanti utenti gestisce una DSLAM fastweb di norma
Se non sbaglio arrivano due flussi da 2Gbps e gestisce 48 utenti.

[...cut...]
comunque se non superano i 48 utenti per centrale, nel mio paesino da 1500 abitanti, una centralina non basta, magari ne mettono una decina circa il numero attuale delle centraline ADSL
non è detto che mettano un numero di centraline proporzionale al numero di utenti, me lo suggerisce il diametro del tubo che hanno posato, solo 4 cm di diametro
boh
[...cut...]

Ho chiesto direttamente ad un tecnico che stava passando fibra nei tombini fastweb. per quanto riguarda i collegamenti, si tratta di cavi in fibra ottica monomodale 10Gb. Il dslam che utilizza fastweb, ovvero lo SmartAX MA5616, supporta infatti un bandwidth sino a 10Gbit. Il Dslam in questione gestisce fino a un massimo di 48 utenti (in vdsl2), ma è possibile aggiungere un altro dslam, fino a un massimo di 2 dslam per cabinet e quindi fino a un max di 96 utenze per cabinet. ;)

Larghezza banda: (upload/download) [kbps/kbps]: 9.998 / 28.711
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 36,3 / 20,9
Margine SN (upload/download) [dB]: 8,0 / 6,4

Oggi è venuto li tecnico ed ha fatto dei lavori nel armadio in strada ma non in casa, questi i nuovi valori...

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 9.998 / 71.431
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 22,7 / 11,9
Margine SN (upload/download) [dB]: 20,4 / 6,2

Il problema è che la velocità con http://test.ngi.it/ è rimasta invariata... :mad: perché?
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 18:15 del 21/11/2013
Download Speed: 11329 Kbps (1416.1 KB/sec)
Upload Speed: 12138 Kbps (1517.3 KB/sec)
Latenza: 20 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%

Poi come è possibile che abbia 12138kbps in upload se la portante in upload è di 9.998 kbps?
Inoltre l'attenuazione sebbene migliore di prima mi sembra ancora alta non trovate?
Questi i valori, ben migliori dei miei, di un altro utente anche lui a 250 metri dall'armadio.
Cosa posso fare per migliorare la situazione? :sofico:

Questa è la mia e sto a 250 metri dall'armadio
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22037
Velocità massima di ricezione (Kbps): 105428
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 33.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.2
Attenuazione Downstream (dB): 6.3
avevo ragione che c'era qualcosa nella linea del secondario che non andava :) sicuramente ha sostituito il cavo che và dal cabinet alla chiostrina del palazzo, quello prima era troppo degradato :D riguardo la velocità che è rimasta invariata, contatta fw e chiedi una riqualifica da sistema della linea.
riguardo la velocità in upload ci sarà sicuramente qualche errore.
per quanto riguarda l'altra utente, non puoi fare paragoni in quanto l'utente è telecom. comparazioni su dslam e modem differenti non hanno senso :O

maxter1
21-11-2013, 19:00
Ciao ragazzi una info...stamattina mi è arrivato un SMS di fastweb che mi avvisava che la mia richiesta di Routing FTTS è stata completata....


Cosa significa che non appena mi arriverà il modem e lo collego già navigherò in FIBRA???


Grazie;)




:fagiano: :fagiano: :fagiano:

bubez
21-11-2013, 19:27
Ho chiesto direttamente ad un tecnico che stava passando fibra nei tombini fastweb. per quanto riguarda i collegamenti, si tratta di cavi in fibra ottica monomodale 10Gb. Il dslam che utilizza fastweb, ovvero lo SmartAX MA5616, supporta infatti un bandwidth sino a 10Gbit. Il Dslam in questione gestisce fino a un massimo di 48 utenti (in vdsl2), ma è possibile aggiungere un altro dslam, fino a un massimo di 2 dslam per cabinet e quindi fino a un max di 96 utenze per cabinet. ;)

Ma non sono collegati ad una GPON, da cui la banda disponibile è condivisa tra tutto l'albero?

frank8085
21-11-2013, 19:50
Ho chiesto direttamente ad un tecnico che stava passando fibra nei tombini fastweb. per quanto riguarda i collegamenti, si tratta di cavi in fibra ottica monomodale 10Gb. Il dslam che utilizza fastweb, ovvero lo SmartAX MA5616, supporta infatti un bandwidth sino a 10Gbit. Il Dslam in questione gestisce fino a un massimo di 48 utenti (in vdsl2), ma è possibile aggiungere un altro dslam, fino a un massimo di 2 dslam per cabinet e quindi fino a un max di 96 utenze per cabinet.

ecco una foto

http://profxander.altervista.org/dslam.jpg
nella foto si può vedere sopra la testa di quel tipo, un cavo ethernet e uno multimodale sfp a 10 gbps, sono quelle porte quadrate simili ad una ethernet sopra le altre 5 ethernet, si può anche notare che a sinistra della testa del tizio, ci sono due porte per cavo multimodale, quelle sono a 8 gbps, sembra che ci sia scritto huawei lì sopra
guardando la foto sono abbastanza perplesso, ma dov'è che si collegano i doppini telefonici delle abitazioni?

gianlu91
21-11-2013, 20:38
[...cut...]
avevo ragione che c'era qualcosa nella linea del secondario che non andava :) sicuramente ha sostituito il cavo che và dal cabinet alla chiostrina del palazzo, quello prima era troppo degradato :D riguardo la velocità che è rimasta invariata, contatta fw e chiedi una riqualifica da sistema della linea.
riguardo la velocità in upload ci sarà sicuramente qualche errore.
per quanto riguarda l'altra utente, non puoi fare paragoni in quanto l'utente è telecom. comparazioni su dslam e modem differenti non hanno senso :O

Ora i valori sono decisamente migliori e la larghezza di banda finalmente decente. Ho visto che i valori si attenuazione e margine snr ora sono in media con molti altri utenti quindi mi ritengo soddisfatto. Ma non ho capito cosa ha fatto... dal armadio fin sotto casa ha "buttato via" il vecchio doppino e ne ha messo uno nuovo? :D Fra le richieste sulla myfastpage è un corso un hag test con stato in attesa... è quello? o devo comunque richiedere una riqualifica? L'ultima varizione è oggi. Grazie per l'aiuto :cool:
Questi sono i miei nuovi valori... http://imageshack.com/i/nsbbigj
Ci sono molti errori è normale?

cm0s
21-11-2013, 22:37
Ma non sono collegati ad una GPON, da cui la banda disponibile è condivisa tra tutto l'albero?
si, su base file in rete di telecom dovrebbe essere cosi. rete basata su gpon itu-t g.984.x (almeno su rete telecom che a quanto pare lavora insieme a fw) posto un semplice grafico che aiuta a capire per sommi capi.
p.s.: qualche tecnico / operatore / competente, mi corregga se dico boiate. :D
http://www.gemtek.com.tw/images/products/gpon/pro_grtl_101_ill.png


ecco una foto
http://profxander.altervista.org/dslam.jpg
nella foto si può vedere sopra la testa di quel tipo, un cavo ethernet e uno multimodale sfp a 10 gbps, sono quelle porte quadrate simili ad una ethernet sopra le altre 5 ethernet, si può anche notare che a sinistra della testa del tizio, ci sono due porte per cavo multimodale, quelle sono a 8 gbps, sembra che ci sia scritto huawei lì sopra
guardando la foto sono abbastanza perplesso, ma dov'è che si collegano i doppini telefonici delle abitazioni?
si i collegamenti interni dei cabinet dovrebbero essere in parte in fibra multimodale. i doppini telefonici si trovano sotto, esattamente dove è situata la testa dell'operatore :D


Questi sono i miei nuovi valori... http://imageshack.com/i/nsbbigj
Ci sono molti errori è normale?
il record degli errori FEC che io abbia mai visto è di 36 milioni in 16 ore! direi che te sei messo più che bene! in ogni caso la linea si stabilizzerà progressivamente tramite procedure automatizzate in modo da avere un buon rapporto rumore/banda

Tonypedra
22-11-2013, 14:02
http://img443.imageshack.us/img443/8789/4h75.jpg

Ieri ho parlato con un tecnico Fatsweb che stava preparando il mio armadietto al collegamento, mi ha anche detto che la prossima settimana passeranno la fibra e attiveranno la linea, in alcune zone di Ancona è già tutto funzionante.
Mi ha anche spiegato come viene effettuato il passaggio. Dentro all'armadietto Fastweb arriva dal nodo principale ( che si trova a 20 metri dall'armadietto) 21 cavi in fibra da 1Gb/s di banda l'uno, viene collegato alla DSLAM. Dalla Dslam partono 42 doppini che arrivano con un ponte nell'armadietto Telecom dove si trovano gli altri doppini che poi arrivano dentro nei palazzi e dentro casa. Quindi al momento dell'attivazione basta scollegare tutti i doppini delle abitazioni Fastweb e attaccarli nel doppino che viene dall'armadietto. Hanno fatto dei test sulle prime case coperte e dice che mediamente quelli che agganciavano in ADSL2+ 8 Mbit/s con la VDSL2 agganciano 17/18 Mbit/s e con la 100 85/95 Mbit/s...

budwaiser4
22-11-2013, 14:59
Stanno montando proprio ora sotto casa mia l'armadietto della fibra!!!
Sapete quando tempo passa di solito per il collegamento vero e proprio?
Roma - Colli Aniene

Tonypedra
22-11-2013, 15:01
Stanno montando proprio ora sotto casa mia l'armadietto della fibra!!!
Sapete quando tempo passa di solito per il collegamento vero e proprio?
Roma - Colli Aniene

Da me quasi 1 mese...

cm0s
22-11-2013, 15:29
http://img443.imageshack.us/img443/8789/4h75.jpg

Ieri ho parlato con un tecnico Fatsweb che stava preparando il mio armadietto al collegamento, mi ha anche detto che la prossima settimana passeranno la fibra e attiveranno la linea, in alcune zone di Ancona è già tutto funzionante.
Mi ha anche spiegato come viene effettuato il passaggio. Dentro all'armadietto Fastweb arriva dal nodo principale ( che si trova a 20 metri dall'armadietto) 21 cavi in fibra da 1Gb/s di banda l'uno, viene collegato alla DSLAM. Dalla Dslam partono 42 doppini che arrivano con un ponte nell'armadietto Telecom dove si trovano gli altri doppini che poi arrivano dentro nei palazzi e dentro casa. Quindi al momento dell'attivazione basta scollegare tutti i doppini delle abitazioni Fastweb e attaccarli nel doppino che viene dall'armadietto. Hanno fatto dei test sulle prime case coperte e dice che mediamente quelli che agganciavano in ADSL2+ 8 Mbit/s con la VDSL2 agganciano 17/18 Mbit/s e con la 100 85/95 Mbit/s...
quel tecnico con quella sedia intento a cablare il cabinet mi sà di PRO :D
la velocità del servizio vdsl è variabile in base ai valori di attenuazione/snr , non si è certi delle velocità raggiunte una volta passati in tecnologia vdsl2 ;)

Tonypedra
22-11-2013, 16:00
quel tecnico con quella sedia intento a cablare il cabinet mi sà di PRO :D
la velocità del servizio vdsl è variabile in base ai valori di attenuazione/snr , non si è certi delle velocità raggiunte una volta passati in tecnologia vdsl2 ;)

Lo so lo so....

CapoB
22-11-2013, 16:06
Sapete se fastweb fa storie per disattivare l'opzione ultrafibra (100d/10u)? Visto che c'è l'offerta con i primi 12 mesi gratuiti...

fat4l
22-11-2013, 16:19
Stanno montando proprio ora sotto casa mia l'armadietto della fibra!!!
Sapete quando tempo passa di solito per il collegamento vero e proprio?
Roma - Colli Aniene

qua 3 mesi altri 5 altri qualche settimana... va a c**o

pippo0312
22-11-2013, 18:25
Aggiornamento: nel mio caso la portante in download è circa 44000, presumo a causa della distanza dal cabinet.
Avevo chiesto ultrafibra ma la richiesta è stata annullata dopo la verifica telecom. A questo punto non insisto più perché il guadagno possibile in download non giustificherebbe i 5 euro al mese.
Mi terrò i già ottimi 20k/10k fino al prossimo cambiamento di tecnologia, speriamo prima di dieci anni!

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

frank8085
22-11-2013, 23:29
rivolgendomi a tonypedra che ha detto:
Dentro all'armadietto Fastweb arriva dal nodo principale ( che si trova a 20 metri dall'armadietto) 21 cavi in fibra da 1Gb/s di banda l'uno, viene collegato alla DSLAM. Dalla Dslam partono 42 doppini che arrivano con un ponte nell'armadietto Telecom dove si trovano gli altri doppini che poi arrivano dentro nei palazzi e dentro casa.

fammi capire bene, i doppini dalla dslam fastweb arrivano a quella Telecom, ma quello che non ho capito, i doppini si collegano direttamente bypassando l'attrezzatura Telecom? perché le centraline Telecom dove abitano vaiggiano a 640 kbps quindi non avrebbe molto senso usarle spero che siano furbi.
ma quindi per calcolare la distanza approssimativa dalla centrale, bisogna sommare la lunghezza del cavo cabinet.fastweb >>cabinet.telecom e cabinet.telecom >> casa propria

cm0s
23-11-2013, 01:52
....
fammi capire bene, i doppini dalla dslam fastweb arrivano a quella Telecom, ma quello che non ho capito, i doppini si collegano direttamente bypassando l'attrezzatura Telecom? perché le centraline Telecom dove abitano vaiggiano a 640 kbps quindi non avrebbe molto senso usarle spero che siano furbi.
ma quindi per calcolare la distanza approssimativa dalla centrale, bisogna sommare la lunghezza del cavo cabinet.fastweb >>cabinet.telecom e cabinet.telecom >> casa propria
riguardo al 640kbts non ho ben capito cosa intendi :mbe: :confused:
si confermo che i cavi passano sempre e cmq dal cabinet telecom che possiede tutti i collegamenti alle utenze. nella maggior parte dei casi il cabinet telecom è vicinissimo al cabinet fastweb, la lunghezza del cavo per questi fini appare trascurabile. ;)

FoXto9Tails
23-11-2013, 08:59
http://img443.imageshack.us/img443/8789/4h75.jpg

Ieri ho parlato con un tecnico Fatsweb che stava preparando il mio armadietto al collegamento, mi ha anche detto che la prossima settimana passeranno la fibra e attiveranno la linea, in alcune zone di Ancona è già tutto funzionante.
Mi ha anche spiegato come viene effettuato il passaggio. Dentro all'armadietto Fastweb arriva dal nodo principale ( che si trova a 20 metri dall'armadietto) 21 cavi in fibra da 1Gb/s di banda l'uno, viene collegato alla DSLAM. Dalla Dslam partono 42 doppini che arrivano con un ponte nell'armadietto Telecom dove si trovano gli altri doppini che poi arrivano dentro nei palazzi e dentro casa. Quindi al momento dell'attivazione basta scollegare tutti i doppini delle abitazioni Fastweb e attaccarli nel doppino che viene dall'armadietto. Hanno fatto dei test sulle prime case coperte e dice che mediamente quelli che agganciavano in ADSL2+ 8 Mbit/s con la VDSL2 agganciano 17/18 Mbit/s e con la 100 85/95 Mbit/s...

Da quello che ho potuto vedere quando hanno giuntato, in un tombino fastweb dove stavano installando una muffola, hanno collegato i cavi in fibra da 96 fibre (2 per l'esattezza) che provenivano dalla dorsale che parte dalla centrale, con i due cavi da 24 fibre che sono collegati al cabinet FW, di queste 48 fibre ne hanno fuso solamente 8 (con il loro splendido strumento da 30000€), inoltre di queste 8 fibre collegate ne hanno attivate solo una che è stata collegata al mini-dslam da quello che mi ha detto il giuntista una sola fibra basta e avanza a soddisfare il fabbisogno di un cabinet (se poi sia vero non lo so) non so quale sia la banda passante massima disponibile per una singola fibra ottica ma a quanto pare deve essere notevole.
http://imageshack.us/a/img22/6697/frba.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/frba.jpg/)Tipologie Muffola
http://imageshack.us/a/img20/88/1p7f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/1p7f.jpg/)Muffola collegata
http://imageshack.us/a/img15/6664/pzzo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/pzzo.jpg/)Sigla del cavo di FW(mia foto :D )
http://imageshack.us/a/img690/7450/54jv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/54jv.jpg/)Cavo da 24 fibre(mia foto :D )

alex12345
23-11-2013, 09:46
Salve ragazzi, sono di roma, 3 giorni fa mi hanno contattato per dirmi che mi avrebbero migrato alla fibra, inviandomi il nuovo modem e non pagando nulla di più di quello che già pago ora.
Ieri è arrivato il modem tg788vn v2, adesso?
Collego e fa tutto in automatico, o devo chiamare l'operatore?
Ci servono filtri? (prima non servivano)
Grazie

PS. Sulla myfastpage

Codice Richiesta Tipo Richiesta Data Richiesta Stato Attuale Ultima Variazione
1-2Z2RXYC ROUTING FTTS 05/11/2013 CHIUSO 19/11/2013 Dettaglio
1-30FMH2P SOSTITUZIONE CPE FASTWEB - COLLAUDO APPARATO 20/11/2013 IN ATTESA 22/11/2013 Dettaglio
1-30FMH2J SOSTITUZIONE CPE FASTWEB 20/11/2013 CONFERMATO 22/11/2013 Dettaglio

fat4l
23-11-2013, 10:47
avevi ricevuto un sms che parlava dei famosi 10giorni prima di ricevere il modem??? se si, quanti ne sono passati effettivamente?

frank8085
23-11-2013, 10:53
rivolgendomi a cm0s
quello che intendevo dire prima, è che tutti i paesi qui vicino che hanno ricevuto l'aggiornamento delle centraline nel 2000, vanno tutti a 640 kbps
e se usassero quegli apparati per la vdsl2, non avrebbe senso
immagino che prendano i cavi che si collegano all'attrezzatura Telecom, e quel doppino lo colleghino al doppino proveniente dalla DSLAM fastweb

Tonypedra
23-11-2013, 11:32
rivolgendomi a tonypedra che ha detto:


fammi capire bene, i doppini dalla dslam fastweb arrivano a quella Telecom, ma quello che non ho capito, i doppini si collegano direttamente bypassando l'attrezzatura Telecom? perché le centraline Telecom dove abitano vaiggiano a 640 kbps quindi non avrebbe molto senso usarle spero che siano furbi.
ma quindi per calcolare la distanza approssimativa dalla centrale, bisogna sommare la lunghezza del cavo cabinet.fastweb >>cabinet.telecom e cabinet.telecom >> casa propria


Il doppino che parte dalle nostre case, scende nei palazzi, arriva in strada e si fermano hai vari armadietti di zone, poi da li vanno in centrale. Fastweb ha il proprio doppino uguale a quello di Telecom ma per il collegamento invece di sfilarlo completamente da quello della telecom e attaccarlo alla propria DSLAM usa un ponte, cioè parte con i propri doppini (48) dal suo armadietto e arriva nell'armadietto di Telecom, li viene sganciato il doppino delle famiglie interessate e unito con il doppino de Fastweb.

Tonypedra
23-11-2013, 11:39
rivolgendomi a cm0s
quello che intendevo dire prima, è che tutti i paesi qui vicino che hanno ricevuto l'aggiornamento delle centraline nel 2000, vanno tutti a 640 kbps
e se usassero quegli apparati per la vdsl2, non avrebbe senso
immagino che prendano i cavi che si collegano all'attrezzatura Telecom, e quel doppino lo colleghino al doppino proveniente dalla DSLAM fastweb

è solo un fatto di comodità, sennò avrebbero dovuto sfilare il doppino e portarlo nell'armadietto Fastweb, molto più complicato, il tecnico a me ha detto che nel tombino arrivano tantissimi cavi in fibra (banda illimitata) poi dentro all'armadietto arrivano 21 fibre da attaccare con 1GB/s di banda ognuno, naturalmente ne useranno solo quella che servirà, per 42 utenze a 100 MBit/s serviranno 5 fibre, ma non credo che tutti migreranno alla fibra a 100 Mbit/s, mi ha anche detto che portano li tutta quella fibra per un eventuale upgrade nel tempo a 200 Mbit/s... si avvantaggiano.... e questa è una cosa positiva....

Abcia
23-11-2013, 11:41
Ma secondo voi è normale che fastweb ci sta mettendo 2 settimane per risolvere un problema tecnico nel cambio di tecnologia? Il bello è che in queste due settimane io continuo a non avere internet!!! Gli operatori mi rispondono: "Non sappiamo perché, ed è inutile che chiama tutti i giorni". Più che insultarli non so che fare. Secondo voi a questo punto mi conviene passare a Telecom?

dudanken
23-11-2013, 12:39
Buongiorno, oggi dovrebbe arrivare il tecnico fastweb a fare non so cosa per attivarmi la 100 MB, avendo sy mi e' stata proposto l'home pack e a conti fatti risparmio rispetto l'operatore attuale.
Una cosa che personalmente non o capito, e' come avviene fisicamente il collegamento della mia abitazione con la rete fastweb, nel mio caso ho un oggetto fastweb nel locale cantine del palazzo dove abito, ma non ho capito di che oggetto si tratta.
In teoria, se la logica mi assiste, dovrebbero tirare un cavo da questo ordegno a casa mia senza passare per il doppino esistente, mi sbaglio?
Grazie molte.

DarkNiko
23-11-2013, 13:13
Buongiorno, oggi dovrebbe arrivare il tecnico fastweb a fare non so cosa per attivarmi la 100 MB, avendo sy mi e' stata proposto l'home pack e a conti fatti risparmio rispetto l'operatore attuale.
Una cosa che personalmente non o capito, e' come avviene fisicamente il collegamento della mia abitazione con la rete fastweb, nel mio caso ho un oggetto fastweb nel locale cantine del palazzo dove abito, ma non ho capito di che oggetto si tratta.
In teoria, se la logica mi assiste, dovrebbero tirare un cavo da questo ordegno a casa mia senza passare per il doppino esistente, mi sbaglio?
Grazie molte.

Trattasi di Catalyst condominiale, nessun "ordigno" (e non ordegno). Non è un pezzo di dinamite e non è esplosivo. :D

mannana93
23-11-2013, 13:27
è solo un fatto di comodità, sennò avrebbero dovuto sfilare il doppino e portarlo nell'armadietto Fastweb, molto più complicato, il tecnico a me ha detto che nel tombino arrivano tantissimi cavi in fibra (banda illimitata) poi dentro all'armadietto arrivano 21 fibre da attaccare con 1GB/s di banda ognuno, naturalmente ne useranno solo quella che servirà, per 42 utenze a 100 MBit/s serviranno 5 fibre, ma non credo che tutti migreranno alla fibra a 100 Mbit/s, mi ha anche detto che portano li tutta quella fibra per un eventuale upgrade nel tempo a 200 Mbit/s... si avvantaggiano.... e questa è una cosa positiva....

Che strano, a me un responsabile della sezione wholesale a cui chiedevo informazioni per un eventuale collegamento dedicato mi disse che non si potevano sfruttare le fibre della ftts perché appunto non c'era proprio della fibra spenta. Mah...

luponata
23-11-2013, 13:47
Che strano, a me un responsabile della sezione wholesale a cui chiedevo informazioni per un eventuale collegamento dedicato mi disse che non si potevano sfruttare le fibre della ftts perché appunto non c'era proprio della fibra spenta. Mah...

eh no, non è strano per niente.. la fibra dedicata aziendale non è quella residenziale.. se hai l'adsl 7 mega e l'azienda di fianco ha la dedicata 100mbit simmetrica non vuoldire che puoi chiamare fastweb e chiedere "fate 10 metri e agganciate anche me"

Sapete se fastweb fa storie per disattivare l'opzione ultrafibra (100d/10u)? Visto che c'è l'offerta con i primi 12 mesi gratuiti...

chi viene con me a picchiarlo? :D

Tonypedra
23-11-2013, 13:57
Che strano, a me un responsabile della sezione wholesale a cui chiedevo informazioni per un eventuale collegamento dedicato mi disse che non si potevano sfruttare le fibre della ftts perché appunto non c'era proprio della fibra spenta. Mah...

Guarda che non sono fibre spente, quelle di cui parlo io sono fibre che hanno fatto passare in questi giorni proprio per il collegamento in FTTC non in FTTH, che ad Ancona non esiste. Anche se Ancona rientrava nel progetto Socrate sviluppato dalla Telecom, quindi (sempre parlando con il tecnico) far passare la fibra ad Ancona è facilissimo ci sono già i tubi pronti, sarebbe facile fare anche il FTTH visto che anche i palazzi hanno già i tubi pronti fino a dentro casa.... non so cosa aspettano....