View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
capitan_crasy
08-01-2009, 01:17
[Thread Ufficiale V4.0]
AMD K10 Phenom2/Athlon2/Sempron:
L'era dei 45nm AMD!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081208232820_640x480.2008112813294787322722048.jpg
Premessa:
Questo thread è di informazione sulle CPU Phenom2 X4-X3-X2/Athlon2 X4-X3-X2/Sempron modello 140 basate sull'architettura K10 a 45nm, compresi le attuali CPU Phenom X4-X3/Athlon X2 serie 7000/6000 basate sull'architettura K10 a 65nm.
Inoltre ci saranno informazioni su i vari chipset per piattaforme socket AM2+ e AM3, le attuali CPU serie K10 Opteron a 65/45nm e i nuovi progetti a lungo o breve termine di AMD, legati naturalmente alla tecnologia K10 realizzati a 45nm SOI.
Regolamento
non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.
non sono ammessi commenti catastrofici o comunque in grado di generare FLAME
non sono graditi commenti stile Fanboy sia da parte AMD sia da parte Intel
non sono ammessi commenti sulle prestazioni della GPU ATI/Nvidia
non sono ammessi commenti sul modulo TPM o sull'argomento "Palladium" in quanto la scelta di utilizzare questo chip sarà unicamente del produttore di schede madri
non sono ammessi post stile "consigli per gli acquisti"; in pratica niente consigli o suggerimenti per la scelta di un nuovo hardware, compresi dissipatori, RAM, schede mamme ect...
non sono ammessi commenti su come migliorare e/o paragonare le temperature CPU
non sono ammessi discussioni prolungate sulle CPU K8/K9 Athlon64/X2
Cerchiamo di limitare al minimo gli argomenti OT, se proprio non ce la fate comunicate attraverso i messaggi privati
Per evitare di appesantire eccessivamente il Thread le immagini postate non dovranno superare la risoluzione 800X600 pixel
Le notizie riportate dal sito FUDZILLA non sono gradite in questo thread, in quanto il 95% delle volte sono solo "spazzatura"
ATTENZIONE:
Per evitare che i post OT e "AMD vs Intel" inquinino il Thread ricordo che il moderatore di sezione "gianni1879" vigila continuamente sull'andamento del thread; ogni grave violazione del regolamento del Thread e del forum saranno "segnalati" con possibili e probabili sanzioni più o meno gravi.
Indice del Thread:
Prima pagina:
Regolamento / AMD K10 nel Dettaglio!
Seconda Pagina:
Elenco modelli CPU K10 Six/Quad/Triple/Dual/Single a 45nm (Opteron esclusi) (aggiornamenti sospesi) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743825&postcount=2)
Terza pagina:
Le notizie più importanti del Thread! (aggiornamenti sospesi) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743829&postcount=3)
Quarta Pagina:
Caratteristiche tecniche/differenze Step K10 45nm a cura di bjt2! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743832&postcount=4)
Quinta pagina:
Lista delle schede mamme AM2/AM2+/AM3 compatibili con le CPU Thuban/Zosma! (aggiornamenti sospesi) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743834&postcount=5)
Sesta Pagina:
Benchmark dalla rete e dal Forum, elenco Thread Ufficiali Schede mamme e chipset!(aggiornamenti sospesi) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743838&postcount=6)
Settima Pagina:
AMD K10 FAQ! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743841&postcount=7)
Ottava pagina:
Driver e Utility per le CPU K10! (aggiornamenti sospesi) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8)
--------------------------------
Link precedenti Thread Ufficiali AMD K10 Phenom
[Thread Ufficiale] K10 Phenom ( Versione 1.0 ) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1347437)
[Thread Ufficiale] K10 Phenom ( Versione 2.0 ) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1473670)
[Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1606158)
---------------------------------
Architettura K10 nel dettaglio!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091113191003_44701A_Wafer_3.jpg
nuove estensioni SSE4A;
supporto SSE dual 128bit, contro quello a 64bit delle attuali versioni di processore Athlon 64 e Opteron
scheduler in virgola mobile a 36 vie, con ampiezza passata da 64 a 128 bit;
raddoppio della bandwidth delle instruction fetch, passando da 16 a 32 bytes per ciclo di clock;
nuova generazione di bus HyperTransport, revision 3.0, inizialmente solo per i processori desktop e in seguito anche sulle soluzioni server;
raddoppio del bus tra le cache L1 e L2, passato da 128bit a 256bit (2 bus indipendenti da 128bit);
prefetcher modificati per fornire dati direttamente alla cache L1;
aggiunta di un prefetcher DRAM integrato nel memory controller;
memory controller ottimizzato, specificamente sviluppato per sfruttare la presenza di 4 core;
tecnologia di virtualizzazione migliorata;
gestione del risparmio energetico più avanzata che in K8.
Passaggio di molte istruzioni, anche di tipo intero, da Vector path a directPath: quindi superiori prestazioni sia in decodifica (maggiori istruzioni decodificabili) che in esecuzione (meno macro-ops da eseguire). Molte SSE, sopratutto quelle a 128 bit, sono state declassate, ma anche le CALL e le RET (usate frequentissimamente) e altre istruzioni intere.
Nuova branch prediction unit per i salti indiretti, espansione delle altre branch prediction unit, return stack espanso e Sideband stack optimizer (libera unità intere dall'esecuzione di operazioni stack: molto utile).
Controller RAM e cache L3 sullo stesso power plane e con lo stesso PLL. Da impostazioni di default dovrebbero andare ad una frequenza superiore di 200-400 MHz a quella massima del core e con un leggero over volt (solo su socket AM2+). Avendo frequenza e tensione separata, il controller RAM non sarà più un collo di bottiglia durante overclock spinti, potendone abbassare il moltiplicatore e/o modificare la tensione di alimentazione.
Super forwarding per alcune operazioni floating point e load da memoria.
Eliminazione delle limitazione di esecuzione di alcune istruzioni floating point su specifiche pipeline: nel k8 alcune istruzioni potevano essere eseguite solo su una pipeline specifica (FADD, FMUL o FSTOR), ora alcune istruzioni sono state modificate in modo da poter usare due o qualsiasi pipeline.
Nuovi TLB per pagine da 1GB (utili sopratutto per la virtualizzazione).
Le Novità più importanti!
SSE a 128bit
Una delle principali caratteristiche architetturali delle cpu Intel Core 2 è data dalla gestione delle istruzioni SSE a 128bit; questa caratteristica permette alle soluzioni Intel di essere sensibilmente più veloci delle soluzioni AMD64.
AMD è corsa ai ripari con il nuovo core K10, inserendo anche in questa architettura il supporto SSE a 128bit e raddoppiando, di fatto, tutti gli elementi ad esso collegati. Se con i processori della famiglia K8 AMD può eseguire due operazioni SSE per ciclo di clock, con execution unit ampie 64bit, con K10 AMD può eseguire sempre due operazioni SSE per ciclo di clock, ma con execution unit da 128bit. La conseguenza diretta è che in presenza di un'istruzione SSE a 128bit di ampiezza una execution unit di K10 necessita di un solo ciclo di clock per completare l'operazione, mentre K8 deve dividere l'istruzione come se fosse composta da due distinte operazioni da 64bit ciascuna.
L'aver introdotto execution unit SSE a 128bit ha spinto AMD a raddoppiare sia la bandwidth delle instruction fetch, passata da 16bit a 32bit per ciclo di clock, che la bandwidth della data cache, raddoppiata da 2x64bit a 2x128bit loads per ciclo di clock. Per poter fornire i dati alle execution unit in tempo, senza che queste debbano attendere sprecando cicli di clock inutilmente, AMD ha raddoppiato l'ampiezza della bandwidth che collega la cache L2 e il north bridge tra di loro, passando dai 64bit dell'architettura K8 ai 128bit di quella K10.
Non solo: è stata raddoppiata anche la bandwidth tra la cache L1 per i dati e i registri SSE, passando da 2 load a 64bit per ciclo di clock a 2 load a 128bit per ciclo di clock; questo permette di trasferire dalla memoria 128bit per ogni ciclo di clock, saturando completamente e sfruttando appieno tutti i bus raddoppiati rispetto a K8 sino a giungere alle execution unit. Ovviamente anche la bandwidth tra cache L2 e L1 è stata raddoppiata, così da non creare un collo di bottiglia al trasferimento dei dati verso le execution unit.
Lo scheduler per le operazioni in virgola mobile è stato raddoppiato: è sempre del tipo a 36 entry come quello utilizzato nei processori K8, ma con ampiezza passata da 64bit a 128bit. Nelle architetture Core di Intel lo scheduler è a 32 entry a 128bit, ma condiviso tra operazioni di tipo floating point e quelle su numeri interi.
AMD, quindi, con K10 ha operato da un lato per raddoppiare la potenza elaborativa delle execution unit SSE, portandole a 128bit, e dall'altro a fare in modo che i dati possano passare dalla memoria alle cache e da queste alle execution unit così che i 128bit di ampiezza siano sempre completamente sfruttati, evitando che sussistano dei colli di bottiglia.
Hypertransport 3.0
Hyper Transport è una tecnologia sviluppata ( non creata ) da AMD, consiste nel collegamenti punto-punto ad alta velocità per l'interconnessione di circuiti integrati sulla scheda madre, cosa ben diversa dalla tecnologia con FSB o Front Side Bus usata da Intel. L'ampiezza Hyper Transport 1.0 varia da 4, 8, 16 e 32 bit per una larghezza di banda complessiva di 12.8 GB/second. Ad 8 bit garantisce un'ampiezza di banda di 3,2 Gb al secondo.
Per fare un esempio L'athlon 64 socket 754 ha Hyper Transport a 4x (800mhz), mentre L'athlon 64 socket 939/AM2 e l'opteron socket 940/1207 hanno Hyper Transport a 5x (1000mhz).
Hyper Transport 3.0 introduce significative novità che da un lato migliorano le prestazioni velocistiche complessive, dall'altro aprono spazio ad utilizzi di HyperTransport molto più complessi di quanto non sia stato fatto sino ad ora. Partiamo dai dati puramente velocistici: le nuove specifiche 3.0 prevedono un significativo incremento nella frequenza di clock, passata dai 1,4 GHz della versione 2.0 agli attuali 2,6 GHz. Di conseguenza, la bandwidth massima teorica disponibile passa dai precedenti 11,2 GBytes al secondo agli attuali 20,8 Gbytes al secondo per ciascun link.
Hyper Transport 3.0 introduce anche un connettore chiamato HTX (HyperTransport Expansion Slot).
Sviluppato dal consorzio HyperTransport, permette di montare schede di espansione nel sistema che utilizzino proprio HyperTransport, quindi siano direttamente collegate ai processori. Si può pensare a questo come ad un nuovo bus, alternativo a quello PCI Express ad esempio; in realtà le differenze sono radicali, in quanto HTX permette una comunicazione diretta tra periferica HTX e processore, oltre che con tutto quello che è collegato attraverso bus HyperTransport, senza dover passare attraverso un controller o un hub montato sulla scheda madre e in grado di impattare sulla latenza.
Altra caratteristica estremamente importante è la possibilità di collegare server in cluster utilizzando una connessione HyperTransport, mantenendo quindi un collegamento diretto tra i processori di server diversi e senza dover adottare un sistema di connessione, come Infiniband, che gestisca la trasmissione dei dati tra le macchine.
Il segnale HT può essere trasmesso per lunghezze sino a 1 metro, senza alcun tipo di perdita di efficienza del segnale
I processori K10 integreranno al proprio interno sino a 3 link Hypertransport 3.0 a 16bit, contro i 3 link Hypertransport 1.0 attualmente presenti nelle CPU K8.
Questo conferirà superiore flessibilità nella configurazione dei server basati su processori Opteron. I 3 link potranno inoltre essere gestiti come 8 link a 8 bit ciascuno, per configurare sistemi server con un massimo di 8 Socket, corrispondenti a 32 processori fisici nel caso in cui si utilizzino cpu di tipo Quad Core.
Memory controller
Il memory controller delle cpu K10 è integrato all'interno del core e supporterà le memorie DDR2. Mentre il supporto alle memorie DDR3 verrà aggiunto con l'uscita del socket AM3, la quale manterrà il pieno supporto alle DDR2.
Il memory controller ha subito una serie di ottimizzazioni rispetto a quanto visto in K8; i dati che devono essere scritti sulla memoria non vengono ad essa inviati immediatamente, ma memorizzati in un buffer appositamente implementato nel memory controller. Una volta che il buffer raggiunge una determinata soglia di riempimento, i dati vengono inviati tutti alla memoria per essere scritti in essa in modo sequenziale. AMD inoltre ha introdotto miglioramenti dove permette di non dover svuotare completamente la cache L3 da quei dati di prefetch non utili ai core per le eventuali elaborazioni, sarà infatti il buffer integrato nel memory controller a memorizzare i dati di prefetch e a venir svuotato e ricaricato di dati qualora le elaborazioni successive dei core si siano rivelate errate. Alla base di questo approccio troviamo la volontà di evitare di passare da letture a scritture alla memoria, e viceversa, in quanto il passaggio dalla lettura alla scrittura implica alcune penalizzazioni prestazionali; così facendo alcune scritture verso la memoria vengono eseguite sequenzialmente, riducendo il numero di passaggi da scrittura a lettura e viceversa.
Il memory controller delle cpu K10 è sempre a 128bit di ampiezza, esattamente come era per K8; a differenza di quest'ultimo tuttavia il controller è di fatto composto da due controller a 64bit, caratteristica che dovrebbe permettere di ottenere benefici dal punto di vista prestazionale soprattutto nelle versioni di processore quad core. Ogni controller può infatti operare in modo indipendente dall'altro qualora richiesto.
L'indirizzabilità della memoria fisica verrà aumentata sino a 48bit, contro gli attuali 42bit delle cpu K8 in commercio: questo permetterà di gestire un massimo teorico di 256 Terabytes di memoria di sistema per ogni singolo sistema.
Cache L2 e L3
Il K10 in aggiunta alle cache L1 ed L2 AMD ha integrato in queste architetture una cache di terzo livello, o L3, che verrà inizialmente proposta in quantitativo pari a 2 Mbytes per i 65nm e 4MB/6MB per i 45nm.
Le due cache sono di tipo esclusivo, caratteristica già presente nelle precedenti versioni di processore Athlon 64 e Opteron: questo implica pertanto che i dati contenuti nella cache L1 non siano replicati in quella L2, e viceversa.
Le cache L1 e L2 hanno mantenuto la struttura già presente nei processori K8: la cache L1 è associativa a 2 vie e quella L2 associativa a 16 vie. Per la cache L3, infine, AMD ha scelto una struttura di cache associativa a 32 vie.
La funzione principale della cache L3 del K10 sta nell'introduzione di una struttura di tipo "victim", cioè grazie alla quale è possibile spostare, quando necessario, un determinato dato dalla cache L1 a quella L2 e/o alla L3. In questo modo si può liberare la cache L1 e/o la cache L2 per l’arrivo di un dato più importante; in questo caso si può immaginare la Cache L3 come un "magazzino" lasciando le informazioni ( non elaborate ) disponibili quando richiesto per la cache L1 e L2 di ogni core della CPU.
L'inconveniente dell 'incremento della quantità della memoria L3 è l'aumento degli errori presenti all’interno della cache, per risolvere questo problema AMD ha messo appunto la tecnologia denominata "L3 Cache Index Disable", essa sarà in grado di controllare l'integrità dei dati tenendo la memoria L3 pulita da errori pericolosi.
Nuove funzionalità di risparmio energetico
Il sistema di risparmio energetico implementato nelle architetture Quad Core permette di gestire in modo individuale e indipendente per ciascun core la frequenza di funzionamento, ma non il suo voltaggio che rimarrà identico tra i vari core. Ogni core ha un suo PLL indipendente, ma il voltaggio di alimentazione è gestito in modo diretto per tutti i Core, bloccato su quello richiesto dal core che ha la percentuale di occupazione più alta al momento attuale.
K10 integrerà una logica di gestione dell'alimentazione di processore e memory controller differenziata: per questo motivo, pertanto, cpu e controller memoria potranno ricevere voltaggi differenti in funzione del tipo di carico chiesto in un preciso istante, così da minimizzare il consumo complessivo.
Il fatto che il memory controller abbia un proprio PLL separato da quello del processore, a differenza di quanto integrato con i processori K8 che hanno un solo PLL per cpu e per memory controller, ha permesso di eliminare il problema di avere sincronizzazione perfetta della memoria solo con alcuni moltiplicatori di frequenza. Di conseguenza sarà sempre possibile, con le versioni sia desktop che server, avere ad esempio memoria DDR2-800 sfruttata pienamente a 800 MHz di clock a prescindere dalla frequenza di funzionamento del processore.
Un PLL indipendente per il memory controller permette inoltre di modificare dinamicamente la frequenza di clock di questo componente: qualora il tipo di elaborazioni eseguite non richieda al memory controller di lavorare al pieno delle proprie potenzialità, sarà possibile abbassarne dinamicamente e indipendentemente dai processori la frequenza di funzionamento. Anche questa caratteristica contribuirà al contenimento del consumo di funzionamento di questi processori.
La gestione del risparmio energetico in K10 è andata oltre: alcune parti del processore possono essere di fatto spente in modo indipendente, a seconda del tipo di richiesta fatta dalla specifica applicazione in uso; di fatto a quei componenti inutilizzati viene portata la frequenza di funzionamento a zero, contribuendo nuovamente alla riduzione del consumo complessivo del processore.
Nelle CPU K10 a 45nm è stata aggiunta un sistema di risparmio energetico chiama "smart fetch", dove la CPU è "costretta" ad entrare in uno stato "halt" nel momento in cui si trova in idle; in tal modo i consumi si riducono di un ulteriore 21%.
Virtualizzazione
Tra le novità che AMD integrerà all'interno dell'architettura K10 segnaliamo alcune innovazioni specificamente legate alla virtualizzazione. Come noto sia Intel che AMD hanno implementato queste tecnologie a livello hardware all'interno delle proprie più recenti cpu, ma con le cpu K10 AMD proporrà alcune innovazioni rispetto all'approccio seguito con le cpu K8.
In un ambiente virtualizzato i processori non possono accedere direttamente all'hardware per indirizzare richieste di particolari indirizzi di memoria da parte del sistema operativo, verso l'indirizzo fisicamente utilizzato dall'hardware. Per limitare l'impatto di questa doppia richiesta l'hypervisor utilizza una tecnologia software chiamata shadow paging, che non ha dalla sua la velocità di esecuzione come punto di forza. All'interno delle cpu K10 è stato inoltre implementato del nuovo hardware che permette di gestire le guest page senza dover chiamare in causa l'hypervisor. Questa nuova tecnica, chiamata Nested Paging, dovrebbe richiedere solo marginali modifiche ai produttori di software di virtualizzazione per poter essere utilizzate, risultando di conseguenza di rapida adozione una volta che le cpu K10 debutteranno in commercio.
I lockup della memoria, in ambiente virtualizzato, verranno gestiti dalle cpu K10 via hardware attraverso Device Exclusion Vector (DEV). Ad ogni macchina virtuale viene associato un determinato quantitavo di memoria fisica; se una macchina virtuale richiede una porzione di memoria ad essa associata, può accedervi; se invece una macchina virtuale richiede una porzione di memoria che ad essa non è associata la richiesta viene bloccata dalle cpu K10 direttamente in hardware, così che questa macchina virtuale non possa andare a modificare la memoria fisica associata ad un'altra macchina virtuale. Le cpu Intel possono fare la stessa cosa, ma con istruzioni software: di conseguenza le prestazioni sono superiori e più elevata la sicurezza complessiva.
Il contenuto di questo post ( dal primo, all' ottavo post) è rilasciato con licenza "Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5" (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
capitan_crasy
08-01-2009, 01:18
Aggiornamenti sospesi!
Six core, K10 Phenom2 serie 1000T, 45nm, Step E0, Socket AM3
☆Phenom2 serie 1000T Socket AM3☆
Six core
Step E0
45nm SOI
Core Thuban
cache L2 512KB x 6
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 1100T Black Edition・
Frequenza di clock
3.30GHz
Frequenza Turbo Core
3.70Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDT90ZFBK6DGR/HDE00ZFBGRBOX
In commercio!
・Phenom2 1090T Black Edition・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza Turbo Core
3.60Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDT90ZFBK6DGR/HDT90ZFBGRBOX
In commercio!
・Phenom2 1075T Black Edition・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza Turbo Core
3.50Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDT75ZFBK6DGR/HDT75ZFBGRBOX
In commercio!
・Phenom2 1075T・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza Turbo Core
3.50Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDT75TFBK6DGR/HDT75TFBGRBOX
In commercio!
・Phenom2 1065T・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza Turbo Core
3.40Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDT65TWFK6DGR/HDT65TWFRBOX
In commercio!
・Phenom2 1055T・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza Turbo Core
3.30Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/HDT55TFBGRBOX
In commercio!
・Phenom2 1055T・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza Turbo Core
3.30Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDT55TWFK6DGR/???
In commercio! (disponibile sul mercato Giapponese)
・Phenom2 1045T・
Frequenza di clock
2.70GHz
Frequenza Turbo Core
3.20Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDT45TWFK6DGR/???
Fine settembre
・Phenom2 1035T・
Frequenza di clock
2.60GHz
Frequenza Turbo Core
3.10Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDT35TWFK6DGR/???
In commercio (solo per il mercato OEM!)
Quad core, K10 Phenom2 serie 900T, 45nm, Step E0, Socket AM3
☆Phenom2 serie 900T Socket AM3☆
Quad core
Step E0
45nm SOI
Core Zosma
cache L2 512KB x 4
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 960T Black Edition・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza Turbo Core
3.40Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HD96ZTWFK4DGR/HD96ZTWFGRBOX
In commercio!
Quad core, K10 Phenom2 serie 800T, 45nm, Step E0, Socket AM3
☆Phenom2 serie 800T Socket AM3☆
Quad core
Step E0
45nm SOI
Core Zosma
cache L2 512KB x 4
cache L3 6 MB
Memoria supportataDDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 840T・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza Turbo Core
???Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HD840TWFK4DGR/???
In commercio!
Quad core, K10 Phenom2 serie 900, 45nm, Step C3, Socket AM3
☆Phenom2 serie 900 Socket AM3☆
Quad core
Step C3
45nm SOI
Core Deneb
cache L2 512KB x 4
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 980 Back Edition・
Frequenza di clock
3.70GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDZ980FBK4DGM/HDZ980FBGMBOX
In commercio!
・Phenom2 975 Back Edition・
Frequenza di clock
3.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDZ975FBK4DGM/HDZ975FBGMBOX
In commercio!
・Phenom2 970 Back Edition・
Frequenza di clock
3.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDZ970FBK4DGM/HDZ970FBGMBOX
In commercio!
・Phenom2 965 Black Edition・
Frequenza di clock
3.40GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDZ965FBK4DGM/HDZ965FBGMBOX
In commercio
・Phenom2 955 Black Edition・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDZ955FBK4DGM/HDZ955FBGMBOX
In commercio
・Phenom2 955・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDX955FBK4DGM
In commercio (solo per il mercato OEM)
・Phenom2 955・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDX955WFK4DGM
In commercio!
・Phenom2 945・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDX945WFK4DGM/HDX945FBGIBOX
In commercio
・Phenom2 925・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDX925WFK4DGM
In commercio!
☆Phenom2 serie 900e Socket AM3☆
Quad core a basso consumo
Step C3
45nm SOI
Core Deneb
cache L2 512KB x 4
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 910e・
Frequenza di clock
2.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
HD910EOCK4DGM
In commercio!
Quad core, K10 Phenom2 serie 900, 45nm, Step C2, Socket AM3
☆Phenom2 serie 900 Socket AM3☆
Quad core
Step C2
45nm SOI
Core Deneb
cache L2 512KB x 4
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 965 Black Edition・
Frequenza di clock
3.40GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
140W
OPN OEM/Box
HDZ965FBK4DGI/HDZ965FBGIBOX
In commercio! (Fuori produzione)
・Phenom2 955 Black Edition・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDZ955FBK4DGI/HDZ955FBGIBOX
In commercio! (Fuori produzione)
・Phenom2 945・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDX945FBK4DGI/HDX945FBGIBOX
In commercio! (Fuori produzione)
・Phenom2 945・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDX945WFK4DGI/HDX945WFGIBOX
In commercio! (Fuori produzione)
・Phenom2 925・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDX925WFK4DGI
Fuori produzione!
・Phenom2 910・
Frequenza di clock
2.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDX910WFK4DGI
Fuori produzione!
☆Phenom2 serie 900e Socket AM3☆
Quad core a basso consumo
Step C2
45nm SOI
Core Deneb
cache L2 512KB x 4
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 905e・
Frequenza di clock
2.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
HD905EOCK4DGI/HD905EOCGIBOX
In commercio!
・Phenom2 900e・
Frequenza di clock
2.40GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
HD900EOCK4DGI
In commercio! (solo per il mercato OEM)
Quad core, K10 Phenom2 serie 900, 45nm, Step C2, Socket AM2+
☆Phenom2 serie 900 Socket AM2+☆
Quad core
Step C2
45nm SOI
Core Deneb
cache L2 512KB x 4
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz
・Phenom2 940 Black Edition・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
1.80GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDZ940XCJ4DGI/HDZ940XCGIBOX
Fuori produzione!
・Phenom2 920・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
1.80GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDX920XCJ4DGI/HDX920XCGIBOX
Fuori produzione!
Quad core, K10 Phenom2, serie 800, 45nm, Step C3, Socket AM3
☆Phenom2 serie 800 Socket AM3☆
Quad core
Step C3
45nm SOI
Core Propus
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 840・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDX840WFK42GM/HDX840WFGMBOX
In commercio!
Quad core, K10 Phenom2, serie 800, 45nm, Step C2, Socket AM3
☆Phenom2 serie 800 Socket AM3☆
Quad core
Step C2
45nm SOI
Core Deneb
cache L2 512KB x 4
cache L3 4 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 820・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDX820WFK4FGI
Fuori produzione!
・Phenom2 810・
Frequenza di clock
2.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDX810WFK4FGI/HDX810WFGIBOX
Fuori produzione!
・Phenom2 805・
Frequenza di clock
2.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDX805WFK4FGI
Fuori produzione!
Quad core, K10 Athlon2 serie 600, Step C3, Socket AM3
☆Athlon2 X4 serie 600 Socket AM3☆
Quad core
Step C3
45nm SOI
Core Propus
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X4 650・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX650WFK42GM/ADX650WFGMBOX
In commercio!
・Athlon2 X4 645・
Frequenza di clock
3.10GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX645WFK42GM/ADX645WFGMBOX
In commercio!
・Athlon2 X4 640・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX640WFK42GM/ADX640WFGMBOX
In commercio!
・Athlon2 X4 635・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX635WFK42GM/ADX635WFGMBOX
In commercio!
・Athlon2 X4 630・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX630WFK42GM/ADX630WFGMBOX
In commercio!
Quad core, K10 Athlon2 serie 600, Step C2, Socket AM3
☆Athlon2 X4 serie 600 Socket AM3☆
Quad core
Step C2
45nm SOI
Core Propus
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X4 635・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX635WFK42GI/ADX635WFGIBOX
In commercio! (Fuori produzione)
・Athlon2 X4 630・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX630WFK42GI/ADX630WFGIBOX
In commercio! (Fuori produzione)
・Athlon2 X4 620・
Frequenza di clock
2.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX620WFK42GI/ADX620WFGIBOX
In commercio! (Fuori produzione)
Quad core, K10 Athlon2 serie e, serie 600, Step C3, Socket AM3
☆Athlon2 X4 serie 600e Socket AM3
Quad core a basso consumo
Step C3
45nm SOI
Core Propus
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X4 610e・
Frequenza di clock
2.40GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD610EHDK42GM/AD610EHDGMBOX
In commercio!
Quad core, K10 Athlon2 serie e, serie 600, Step C2, Socket AM3
☆Athlon2 X4 serie 600e Socket AM3
Quad core a basso consumo
Step C2
45nm SOI
Core Propus
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X4 605e・
Frequenza di clock
2.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD605EHDK42GI/AD605EHDGIBOX
In commercio! (Fuori produzione)
・Athlon2 X4 600e・
Frequenza di clock
2.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD600EHDK42GI/AD600EHDGIBOX
In commercio! (Fuori produzione)
Triple core, K10 Phenom2, serie 700, 45nm, Step C2, Socket AM3
☆Phenom2 serie 700 Step C2 Socket AM3☆
Triple core
Step C2
45nm SOI
Core Heka
cache L2 512KB x 3
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 740 Black Edition・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDZ740WFK3DGI/HDZ740WFGIBOX
In commercio! (Fuori produzione)
・Phenom2 720 Black Edition・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDZ720WFK3DGI/HDZ720WFGIBOX
Fuori produzione!
・Phenom2 720・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDX720WFK3DGI
Fuori produzione!
・Phenom2 710・
Frequenza di clock
2.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDX710WFK3DGI/HDX710WFGIBOX
Fuori produzione!
☆Phenom2 serie 700e Socket AM3☆
Triple core a basso consumo
Step C2
45nm SOI
Core Heka
cache L2 512KB x 3
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 705e・
Frequenza di clock
2.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.0GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
HD705EOCK3DGI/HD705EOCGIBOX
Fuori produzione!
・Phenom2 700e・
Frequenza di clock
2.40GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
HD700EOCK3DGI
Fuori produzione!
Triple core, K10 Phenom2, serie 700, 45nm, Step C2, Socket AM2+
☆Phenom2 serie 700 Step C2 Socket AM2+☆
Triple core
Step C2
45nm SOI
Core Heka
cache L2 512KB x 3
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz
・Phenom2 715 Black Edition・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
1.80GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDZ715WCJ3DGI
Fuori produzione!
Triple core, K10 Athlon2, serie 400, Step C3, Socket AM3
☆Athlon2 X3 serie 400 Step C3 Socket AM3☆
Triple core
Step C3
45nm SOI
Core Rana
cache L2 512KB x 3
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X3 455・
Frequenza di clock
3.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX455WFK32GM/ADX455WFGMBOX
In commercio!
・Athlon2 X3 450・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX450WFK32GM/ADX450WFGMBOX
Terzo/Quarto trimestre 2010
・Athlon2 X3 445・
Frequenza di clock
3.10GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX445WFK32GM/ADX445WFGMBOX
In commercio!
・Athlon2 X3 440・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX440WFK32GM/ADX440WFGMBOX
In commercio!
・Athlon2 X3 435・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX435WFK32GM/ADX435WFGMBOX
In commercio!
Triple core, K10 Athlon2, serie 400, Step C2, Socket AM3
☆Athlon2 X3 serie 400 Step C2 Socket AM3☆
Triple core
Step C2
45nm SOI
Core Rana
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X3 440・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX440WFK32GI/ADX440WFGIBOX
In commercio! (Fuori produzione)
・Athlon2 X3 435・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX435WFK32GI/ADX435WFGIBOX
In commercio! (Fuori produzione)
・Athlon2 X3 425・
Frequenza di clock
2.70GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
0.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX425WFK32GI/ADX425WFGIBOX
In commercio! (Fuori produzione)
☆Athlon2 X3 serie 400e Socket AM3☆
Triple core a basso consumo
Step C3
45nm SOI
Core Rana
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X3 420e・
Frequenza di clock
2.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD420EHDK32GM/AD420EHDGMBOX
Quarto trimestre 2010
・Athlon2 X3 415e・
Frequenza di clock
2.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD415EHDK32GM/AD415EHDGMBOX
In commercio!
・Athlon2 X3 405e・
Frequenza di clock
2.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD405EHDK32GM/AD405EHDGMBOX
Coming Soon!
☆Athlon2 X3 serie 400e Socket AM3☆
Triple core a basso consumo
Step C2
45nm SOI
Core Rana
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X3 405e・
Frequenza di clock
2.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
3.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD405EHDK32GI/AD405EHDGIBOX
In commercio! (Fuori produzione)
・Athlon2 X3 400e・
Frequenza di clock
2.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD400EHDK32GI/AD400EHDGIBOX
In commercio! (Fuori produzione)
Dual core, K10 Phenom2, serie 500, 45nm, Step C3, Socket AM3
☆Phenom2 X2 serie 500 Socket AM3☆
Dual core
Step C3
45nm SOI
Core Callisto
cache L2 512KB x 2
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 X2 570 Black edition・
Frequenza di clock
3.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDZ555WFK2DGM/HDZ555WFGMBOX
Primo trimestre 2011
・Phenom2 X2 565 Black edition・
Frequenza di clock
3.40GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDZ565WFK2DGM/HDZ565WFGMBOX
In commercio!
・Phenom2 X2 560 Black edition・
Frequenza di clock
3.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDZ560WFK2DGM/HDZ560WFGMBOX
In commercio!
・Phenom2 X2 555 Black edition・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDZ555WFK2DGM/HDZ555WFGMBOX
In commercio!
・Phenom2 X2 550・
Frequenza di clock
3.10GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDX550WFK2DGM
In commercio! (solo per il mercato OEM)
・Phenom2 X2 545・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDX545WFK2DGM/HDX545WFGMBOX
In commercio!
Dual core, K10 Phenom2, serie 500, 45nm, Step C2, Socket AM3
☆Phenom2 X2 serie 500 Socket AM3☆
Dual core
Step C2
45nm SOI
Core Callisto
cache L2 512KB x 2
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 X2 550 Black edition・
Frequenza di clock
3.10GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDZ550WFK2DGI/HDZ550WFGIBOX
Fuori produzione!
・Phenom2 X2 545・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDX545WFK2DGI/HDX545WFGIBOX
Fuori produzione!
Dual core, K10 Athlon2, serie 200, Step C3, Socket AM3
☆Athlon2 X2 serie 200 Step C3 Socket AM3☆
Dual core
Step C3
45nm SOI
Core Regor
cache L2 1 MB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066Mhz
・Athlon2 X2 270・
Frequenza di clock
3.40GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX270OCK23GM/ADX270OCGMBOX
Coming Soon
In commercio!
・Athlon2 X2 265・
Frequenza di clock
3.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX265OCK23GM/ADX265OCGMBOX
In commercio!
・Athlon2 X2 260・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX260OCK23GM/ADX260OCGMBOX
In commercio!
・Athlon2 X2 255・
Frequenza di clock
3.10GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX255OCK23GM/ADX255OCGMBOX
In commercio!
・Athlon2 X2 250・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX250OCK23GM
In commercio!
・Athlon2 X2 245・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
?.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX245OCK23GM
In commercio!
Dual core, K10 Athlon2, serie 200, Step C2, Socket AM3
☆Athlon2 X2 serie 200 Step C2 Socket AM3☆
Dual core
Step C2
45nm SOI
Core Regor
cache L2 1 MB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066Mhz
・Athlon2 X2 255・
Frequenza di clock
3.10GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
AADX255OCK23GQ/ADX255OCGQBOX
In commercio! (Fuori produzione)
・Athlon2 X2 250・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX250OCK23GQ/ADX250OCGQBOX
In commercio! (Fuori produzione)
・Athlon2 X2 245・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
?.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX245OCK23GQ/ADX245OCGQBOX
In commercio! (Fuori produzione)
・Athlon2 X2 240・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
?.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX240OCK23GQ/ADX240OCGQBOX
In commercio! (Fuori produzione)
☆Athlon2 X2 serie 200 Step C2 Socket AM3☆
Dual core
Step C2
45nm SOI
Core Regor
cache L2 512 KB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066Mhz
・Athlon2 X2 215・
Frequenza di clock
2.70GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX215OCK22GQ/ADX215OCGQBOX
In commercio! (Fuori produzione)
☆Athlon2 X2 serie 200e Step C3 Socket AM3☆
Dual core
Step C3
45nm SOI
Core Regor
cache L2 1 MB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066Mhz
・Athlon2 X2 250e・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD250EHDK23GM/AD250EHDGMBOX
In commercio!
・Athlon2 X2 245e・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD245EHDK23GM/AD245EHDGMBOX
In commercio!
・Athlon2 X2 240e・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD240EHDK23GM/AD240EHDGQBOX
In commercio!
☆Athlon2 X2 serie 200e Step C2 Socket AM3☆
Dual core
Step C2
45nm SOI
Core Regor
cache L2 1 MB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066Mhz
・Athlon2 X2 240e・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD240EHDK23GQ/AD240EHDGQBOX
In commercio! (Fuori produzione)
・Athlon2 X2 235e・
Frequenza di clock
2.70GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD235EHDK23GQ/AD235EHDGQBOX
In commercio! (Fuori produzione)
☆Athlon2 X2 serie 200u Step C3 Socket AM3☆
Dual core
Step C3
45nm SOI
Core Regor
cache L2 1 MB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066Mhz
・Athlon2 X2 260u・
Frequenza di clock
1.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
25W
OPN OEM/Box
AD260USCK23GQ/???
In commercio!
・Athlon2 X2 250u・
Frequenza di clock
1.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
?.00GHz
TDP
25W
OPN OEM/Box
AD250USCK23GQ/???
Coming Soon
La serie Athlon2 Dual core Serie 200u avranno TDP pari a 25W, i modelli previsti sono Athlon2 250u da 1.60Ghz e Athlon2 260u da 1.80GHz.
Tali CPU, in un primo momento, saranno disponibili solamente sul mercato OEM.
☆Athlon X2 Step C2 Socket AM2+☆
Dual core
Step C2
45nm SOI
Core ???
cache L2 512 KB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800Mhz
・Athlon X2 5000+・
Frequenza di clock
2.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
1.60GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
AD5000ODJ22GI/AD5000ODGIBOX
In commercio! (Fuori produzione)
Questa CPU prende il nome di un modello Dual core K8 ma in realtà è un K10 45nm.
Essa è basata sul core Deneb con frequenza di clock @ 2.20GHz; 2 core e la cache L3 sono disattivati.
Questo Athlon X2 5000+ è bastato sul socket AM2+ quindi non può gestire le DDR3, il TDP è pari a 65W.
Single core, K10 Sempron, serie 100, Step C3, Socket AM3
☆Sempron serie 100 Socket AM3☆
Single core
Step C3
45nm SOI
Core Sargas
cache L2 1 MB x 1
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800Mhz/DDR3-800-1066Mhz
・Sempron 150・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
1.80GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
SDX150HBK13GM/SDX150HBGMBOX
In commercio!
・Sempron 145・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
1.80GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
SDX145HBK13GM/???
In commercio!
Single core, K10 Sempron, Step C2
☆Sempron serie 100 Socket AM3☆
Single core
Step C2
45nm SOI
Core Sargas
cache L2 1 MB x 1
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800Mhz/DDR3-800-1066Mhz
・Sempron 140・
Frequenza di clock
2.70GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
1.80GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
SDX140HBK13GQ/SDX140HBGQBOX
In commercio!
☆Sempron serie 100u Socket AM3☆
Single core
Step C3
45nm SOI
Core Sargas
cache L2 1 MB x 1
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800Mhz/DDR3-800-1066Mhz
・Sempron 160u・
Frequenza di clock
1.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
?.00GHz
TDP
20W
OPN OEM/Box
AD160UEAK13GQ/???
In commercio!
Quad core, K10 Phenom, 65nm (FUORI PRODUZIONE)
☆Phenom serie 9xxx Step B2(Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Phenom 9600・
(2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
・Phenom 9500・
(2.2GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
・Phenom 9100e・
(1.80GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.60GHz/TDP 65W)
・Phenom 9600 Black Edition・
(2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 89W)
☆Phenom serie 9x5x Step B3(Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Phenom 9750・
(2.4GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 95/125W)
・Phenom 9750・
(2.4GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 95/95W)
・Phenom 9650・
(2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
・Phenom 9550・
(2.2GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
・Phenom 9350e・
(2.00GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 65W)
・Phenom 9150e・
(1.80GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.60GHz/TDP 65W)
・Phenom 9450e・
(2.10GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 65W)
・Phenom 9850 Black Edition・
(2.5GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
・Phenom 9850・
(versione standard - 2.5GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
・Phenom 9850・
(versione standard - 2.5GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 95W)
・Phenom 9950 Black Edition・
(2.6GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 140W)
・Phenom 9950 Black Edition・
(2.6GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
Triple core, K10 Phenom, 65nm (FUORI PRODUZIONE)
☆Phenom serie 8xxx Step B2 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Phenom 8600・
(2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom 8400・
(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
☆Phenom serie 8x5x Step B3 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Phenom 8750・
(2.4GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
・Phenom 8650・
(2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom 8450・
(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom 8750 Black Edition・
(2.4GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
・Phenom 8850・
(2.50GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
・Phenom 8850 Black Edition・
(2.50GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
・Phenom 8450e・
(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80Ghz/TDP 65W)
・Phenom 8250e・
(1.9GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80Ghz/TDP 65W)
Dual core, K10 Phenom, 65nm (FUORI PRODUZIONE)
☆Athlon serie 7xxx Step B3 (Dual core K10/65nm/Kuma/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Athlon 7750 Black Edition・
(2.7GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Athlon 7550・
(2.5GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Athlon 7450・
(2.4GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Athlon 7850 Black Edition・
(2.8GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Athlon 7750・
(2.7GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Athlon 6500 Black Edition・
(2.3GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
Aggiornamenti sospesi!
capitan_crasy
08-01-2009, 01:19
Aggiornamenti sospesi!
Notizie in rilievo
Rick Bergman: Piattaforma LEO nel secondo trimestre 2010!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29922718&postcount=15986)
Accordi AMD/Intel: via il "Cripple AMD" sui compilatori Intel!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30305251&postcount=17063)
L'erede del core Deneb si chiama "Zosma"!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30550509&postcount=17866)
Rumors sui nuovi modelli 6/4 core AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30551081&postcount=17869)
Thuban avrà il "Dynamic Speed Boost Technology"!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30764379&postcount=18499)
Le prime foto di Thuban! (Sample a 2.80GHz!!!)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31100411&postcount=19996)
AMD: niente ACC sui nuovi chipset SB850!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31046066&postcount=19594)
AMD presenta il chipset 890GX + SB850!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31086790&postcount=19861)
SB850: risolto il BUG AHCI!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31096130&postcount=19956)
Le prime foto di Thuban! (Sample a 2.80GHz!!!)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31100411&postcount=19996)
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100311183258_esclusiva00.gifUfficiale: Thuban compatibile con le DDR2!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31208028&postcount=20601)
Confermata la serie 1000T per le CPU Thuban e la serie 900T per Zosma!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31212129&postcount=20638)
Finalmente svelate le frequenze di Thuban!!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31286324&postcount=20980)
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100311183258_esclusiva00.gifUfficiale: Thuban è uno step E0!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31358201&postcount=21499)
Core Performance Boost: il nome ufficiale del Turbo core di AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31364997&postcount=21573)
AMD conferma: Thuban sotto i 300 dollari!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31428708&postcount=21857)
AMD presenta la serie Opteron 6000 core Magny Cours!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31431578&postcount=21882)
AMD Phenom II X6: spiegata la tecnologia Turbo Core!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31542517&postcount=22571)
Phenom2 1055T: Raggiunti i 4.20Ghz!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31612850&postcount=22989)
Phenom2 1055T: Raggiunti i 4.20Ghz e oltre!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31616199&postcount=23006)
Phenom2 1090T @ 6292Ghz!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31618276&postcount=23041)
Il Phenom2 960T core Zosma è una CPU "Black Edition"!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31706259&postcount=23579)
Aggiornamento CPU AMD in uscita nei prossimi mesi!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31762633&postcount=24009)
AMD presenta le CPU Phenom2 X6 : Roadmap Recensioni Phenom2 core Thuban
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31769169&postcount=24167)
Al debutto i nuovi chipset AMD della serie 800
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31772530&postcount=24219)
Lo Step E0 By bjt2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31774696&postcount=24249)
http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090213110802_load5mb.gif
---Archivio Notizie dal 01.12.2008 al 02.12.2009--- (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30346713&postcount=17240)
02.12.2009
AMD: In arrivo nuove CPU Athlon2 C3 e il Phenom2 955 BE C3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29917384&postcount=15957)
Phenom2 955 Step C3 Black edition disponibile in Giappone e in Germania!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29920334&postcount=15970)
Rick Bergman: Piattaforma LEO nel secondo trimestre 2010!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29922718&postcount=15986)
10.12.2009
Prime immagini della MSI 890FX-GD70 con chipset AMD890FX+SB850
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30027191&postcount=16218)
16.12.2009
Le prime CPU Magny Cours entro Marzo 2010!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30098773&postcount=16431)
18.12.2009
AMD, presto una nuova piattaforma per il mercato mobile!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30134885&postcount=16583)
24.12.2009
Athlon2 435 + 785G Vs Intel i3 2.80Ghz H55!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30195330&postcount=16742)
28.12.2009
In arrivo i modelli Athlon2 X2 step C3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30229777&postcount=16856)
29.12.2009
Athlon2 620 Vs Intel i530!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30247086&postcount=16894)
04.01.2010
Accordi AMD/Intel: via il "Cripple AMD" sui compilatori Intel!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30305251&postcount=17063)
07.01.2010
ECS A890GXM-A con chipset AMD 890GX
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30349199&postcount=17267)
08.01.2010
Piattaforma Dorado (chipset 880G) con IGP DX11!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30362969&postcount=17304)
Asus M4A89GTO PRO con chipset AMD 890GX!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30364859&postcount=17317)
Chipset 890GX entro aprile 2010!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30372909&postcount=17329)
15.01.2010
Nuove foto dell' Asus M4A89GTD Pro con chipset 890GX+SB850!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30467023&postcount=17674)
18.01.2010
GA-890GPA-UD3H: 890GX+SB850 per Gigabyte!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30506288&postcount=17778)
21.01.2010
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100311183258_esclusiva00.gifL'erede del core Deneb si chiama "Zosma"!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30550509&postcount=17866)
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100311183258_esclusiva00.gifRumors sui nuovi modelli 6/4 core AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30551081&postcount=17869)
25.01.2010
5 nuovi processori AMD Athlon II e Phenom II!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30593161&postcount=17975)
27.01.2010
Chipset AMD sere 800 ad aprile e CPU Thuban a maggio?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30622427&postcount=18055)
29.01.2010
In arrivo lo step E!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30662111&postcount=18155)
30.01.2010
890GX in arrivo per Marzo?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30671181&postcount=18215)
31.01.2010
In arrivo i nuovi K10 single/dual core a basso consumo!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30682342&postcount=18261)
05.02.2010
Thuban avrà il "Dynamic Speed Boost Technology"!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30764379&postcount=18499)
09.02.2010
[PC Professionale] AMD Phenom II X6: ecco i dettagli!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30806221&postcount=18686)
11.02.2010
Globalfoundries: Non ci saranno 45nm SOI con tecnologia HKMG!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30842874&postcount=18821)
14.02.2010
Magny Cours: $8,000.00 SU eBAY!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30880392&postcount=18905)
22.02.2010
In arrivo nuovi Phenom2 X2 560/565!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30980627&postcount=19292)
Presentazione nuovi chipset AMD: 890GX il 1 Marzo - 890FX,880G,870X il 26 Aprile!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30986239&postcount=19306)
23.02.2010
Magny-Cours: ecco i prezzi!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30994462&postcount=19328)
AMD: Niente Quad core basato su Lisbon!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31003850&postcount=19376)
890GX in listino in Germania!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31004532&postcount=19378)
24.02.2010
Primi numeri del chipset 890GX!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31010599&postcount=19399)
Piattaforma Adelaide: In arrivo gli Opteron Lisbon Six core a 35W!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31019189&postcount=19454)
26.02.2010
890GX/SB850: Niente ACC e novità sul fronte Hybrid Crossfire?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31040793&postcount=19559)
AMD: niente ACC sui nuovi chipset SB850!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31046066&postcount=19594)
01.03.2010
Recensioni ASUS M4A89GTD PRO/USB3,Gigabyte’s GA-890GPA-UD3H,ECS 890GXM-A!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31080159&postcount=19788)
Primo video di Thuban al Cebit!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31083198&postcount=19825)
02.03.2010
AMD presenta il chipset 890GX + SB850!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31086790&postcount=19861)
Thuban: 5 modelli già disponibili al lancio?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31091269&postcount=19904)
SB850: sembra risolto il BUG AHCI!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31096130&postcount=19956)
03.03.2010
Le prime foto di Thuban! (Sample a 2.80GHz!!!)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31100411&postcount=19996)
Sistema Multi GPU "Hydra" anche per nuove piattaforme AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31103647&postcount=20026)
05.03.2010
Il primo bios a sostegno di Thuban è di Gigabyte!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31131452&postcount=20273)
Magny Cours: Ecco i codici OPN!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31137762&postcount=20322)
06.03.2010
Rumors su Thuban (non confermati) parte 1!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31140304&postcount=20332)
10.03.2010
Rumors su Thuban (non confermati) parte 2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31202002&postcount=20572)
11.03.2010
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100311183258_esclusiva00.gifUfficiale: Thuban compatibile con le DDR2!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31208028&postcount=20601)
Confermata la serie 1000T per le CPU Thuban e la serie 900T per Zosma!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31212129&postcount=20638)
12.03.2010
Gigabyte GA-890XA-UD3: 790X+SB850!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31221474&postcount=20691)
Gigabyte: nuovi BIOS per Thuban!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31221823&postcount=20697)
JF-AMD: Thuban con frequenze più alte degli Opteron!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31226377&postcount=20742)
JF-AMD: Lisbon e Magny Cours sono Step D1!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31226539&postcount=20747)
17.03.2010
Phenom2 955 C3 @ 7.10Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31280881&postcount=20951)
Finalmente svelate le frequenze di Thuban!!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31286324&postcount=20980)
Gigabyte: nuovi BIOS per Thuban anche per i socket AM2!?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31286570&postcount=20984)
18.03.2010
Phenom2 X6 1055T: Turbo Core da 500Mhz?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31302036&postcount=21085)
In arrivo un nuovo modello di Thuban entro il terzo trimestre 2010!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31302550&postcount=21093)
19.03.2010
K10stat 1.32 disponibile!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31306130&postcount=21123)
20.03.2010
Nuove informazioni sul Turbo Core AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31320661&postcount=21203)
21.03.2010
AMD Thuban 1055T/1090T:ecco i primi prezzi e i codici OPN!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31333512&postcount=21269)
23.03.2010
Primi Bench del Phenom2 1055T core Thuban!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31356358&postcount=21455)
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100311183258_esclusiva00.gifUfficiale: Thuban è uno step E0!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31358201&postcount=21499)
In arrivo un nuovo modello Phenom2 core Zosma!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31360844&postcount=21542)
Codici OPN dei Phenom2 1035T/1055T TDP 95W core Thuban!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31360983&postcount=21545)
Core Performance Boost: il nome ufficiale del Turbo core di AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31364997&postcount=21573)
Asus: Primo elenco schede mamme "Phenom2 X6 Ready!"
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31365194&postcount=21574)
25.03.2010
Ecco tutte le frequenze del Turbo core AMD (Core Performance Boost)!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31382878&postcount=21685)
26.03.2010
Cinebench10 sul Phenom2 1035T @ 2.60Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31397199&postcount=21769)
28.03.2010
AMD conferma: Thuban sotto i 300 dollari!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31428708&postcount=21857)
29.03.2010
AMD presenta la serie Opteron 6000 core Magny Cours!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31431578&postcount=21882)
30.03.2010
Gigabyte GA-890FXA-UD7: 890FX+SB850!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31447528&postcount=21943)
Gigabyte GA-880GMA-UD2H: 880G+SB810
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31447730&postcount=21944)
02.04.2010
Prima recensione del 880G!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31481435&postcount=22151)
03.04.2010
AMD e Chipset serie 800: USB 3.0 Ready?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31498853&postcount=22252)
08.04.2010
AMD Phenom II X6: spiegata la tecnologia Turbo Core!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31542517&postcount=22571)
10.04.2010
Prime foto BoX Ufficiali Phenom2 X6!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31574676&postcount=22740)
12.04.2010
Cinebench11.5 64Bit sul Phenom2 1055T!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31593307&postcount=22808)
13.04.2010
Primi test in overclock per il Phenom2 1055T!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31605367&postcount=22896)
Phenom2 1055T: Raggiunti i 4.20Ghz!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31612850&postcount=22989)
14.04.2010
Phenom2 1055T: Raggiunti i 4.20Ghz e oltre!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31616199&postcount=23006)
Phenom2 1090T @ 6292Ghz!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31618276&postcount=23041)
Thuban Vs Bloomfield: Test a 4.20Ghz su Cinebench 11.5!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31624424&postcount=23077)
15.04.2010
AMD Turbo core e Overclock: si può fare!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31635922&postcount=23177)
16.04.2010
Le prime foto del Phenom2 960T core Zosma sbloccato @ 6 core!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31649411&postcount=23279)
17.04.2010
Anche MSI sblocca Zosma @ 6 core!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31654795&postcount=23345)
18.04.2010
Phenom2 1055T: Nuovi bench!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31665216&postcount=23380)
20.04.2010
ECS testa il Phenom2 1090T sul Cinebench11.5!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31688289&postcount=23466)
Nuove slide AMD: Phenom2 1090T a 295 dollari!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31691500&postcount=23485)
21.04.2010
Prima lista schede mamme MSI "Thuban Ready"
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31700726&postcount=23550)
Il Phenom2 960T core Zosma è una CPU "Black Edition"!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31706259&postcount=23579)
22.04.2010
Primi Overclock del core Zosma @ 6 core (4.35Ghz!)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31714480&postcount=23655)
23.04.2010
Phenom2 1090T e 1055T disponibili in Germania!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31725616&postcount=23697)
25.04.2010
Bench Phenom2 X6: x264 HD Benchmark!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31751102&postcount=23881)
Aggiornamento CPU AMD in uscita nei prossimi mesi!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31762633&postcount=24009)
27.04.2010
AMD presenta le CPU Phenom2 X6 : Roadmap Recensioni Phenom2 core Thuban
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31769169&postcount=24167)
Al debutto i nuovi chipset AMD della serie 800
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31772530&postcount=24219)
Lo Step E0 By bjt2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31774696&postcount=24249)
28.04.2010
AMD Phenom2 1090T vs Intel i7 860: la sfida a 4.20Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31781198&postcount=24368)
03.05.2010
Prima recensione della Sapphire IPC-AM3DD785G + Athlon2 250u 25W!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31836927&postcount=24966)
04.05.2010
HD4290 (890GX) Vs 14 Old GPU!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31851211&postcount=25243)
06.05.2010
Piattaforma Danube ai nastri di partenza!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31876683&postcount=25438)
11.05.2010
Nuovi processori Athlon II da AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31931716&postcount=25609)
12.05.2010
AMD: Niente Phenom2 960T core Zosma per il mercato Retail!
Clicca qui.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31943601&postcount=25703)
17.05.2010
Dell Studio XPS 7100, PC preassemblato con gli 1035T di AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32024746&postcount=25916)
21.05.2010
Disponibile K10Stat 1.41!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32049884&postcount=25959)
24.05.2010
AMD e Renesas, insieme per USB 3.0!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32079049&postcount=26024)
26.05.2010
ASUS KGPE-D16 in vendita in Giappone!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32127857&postcount=26083)
03.06.2010
Phenom2 1035 Vs Intel i5 750!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32181276&postcount=26258)
04.06.2010
DFI: E' la fine!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32193225&postcount=26293)
07.06.2010
Prima recensione dell'Athlon2 X2 260!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32220997&postcount=26364)
22.06.2010
Sony ritorna su AMD: Athlon2 su portatili Vaio!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32386881&postcount=26562)
23.06.2010
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100311183258_esclusiva00.gifIl 26 giugno in arrivo il Phenom2 1055T a 95W?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32398258&postcount=26567)
AMD presenta gli Opteron serie 4000 core Lisbon!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32399202&postcount=26569)
26.06.2010
Phenom2 1055T 95W disponibile in Giappone!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32429892&postcount=26612)
20.07.2010
Da 1 a 6 core AMD: Dall'Athlon FX55 al Phenom2 1090T!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32652666&postcount=26876)
23.07.2010
In arrivo il Phenom2 X4 840T su base Thuban!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32675654&postcount=26917)
26.07.2010
Vari nuovi processori AMD desktop entro la fine dell'anno!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32695028&postcount=26935)
03.08.2010
Phenom2 X6 1075T su BOINC!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32758061&postcount=26968)
06.08.2010
Phenom2 X4 840T: ecco il codice OPN!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32781974&postcount=26987)
09.08.2010
[Thread Ufficiale V4.0]AMD K10 Phenom2/Athlon2/Sempron: L'era dei 45nm AMD!
Raggiunti 1.000.000 di visite!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32799379&postcount=27010)
11.08.2010
Phenom2 X6 1075T sarà in versione Black edition!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32812622&postcount=27036)
12.08.2010
In arrivo il Phenom2 X4 970 @ 3.50Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32818544&postcount=27042)
XBit Lab: Ci saranno due versioni sul Phenom2 X4 970!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32819670&postcount=27045)
17.08.2010
Nuovi abbassamenti di prezzi per le CPU Phenom2/Athlon2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32851495&postcount=27078)
23.08.2010
In arrivo il Phenom2 X6 1045T @ 2.70Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32893540&postcount=27116)
27.08.2010
Prima recensione del Phenom2 1055T a 95W!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32928118&postcount=27130)
01.09.2010
Phenom2 X6 1075T anche in versione Standard!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32971692&postcount=27147)
04.09.2010
AMD presenta (in Giappone) il Phenom2 X4 955 @ 95W!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32994855&postcount=27168)
18.09.2010
Phenom2 970 3.50Ghz (core Deneb) in listino in Germania!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33124040&postcount=27252)
23.09.2010
In arrivo i Phenom2 X6 1065T/1100T (2.90/3.30Ghz) e Phenom2 X4 975 (3.60Ghz)?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33174845&postcount=27284)
27.09.2010
AMD rilancia il Phenom2 X3 740 Black edition!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33201844&postcount=27307)
02.10.2010
Niente mercato Retail per il modello Phenom2 840T core Zosma!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33254511&postcount=27352)
05.10.2010
Core Zosma sui computer HP!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33274455&postcount=27371)
14.10.2010
Phenom2 840T in overclock!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33359861&postcount=27487)
27.10.2010
SB800 e controllo integrato della velocità delle ventole: Mai usato!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33478147&postcount=27533)
30.10.2010
In arrivo 5 nuovi modelli Opteron serie 6100!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33507157&postcount=27565)
05.11.2010
AMD abbassa i prezzi delle CPU Phenom2 X6 e Athlon2 X4/X3/X2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33560588&postcount=27606)
06.11.2010
In arrivo i Phenom2 X6 1100T, 1065T e Phenom2 X4 975!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33571889&postcount=27613)
18.11.2010
Primi avvistamenti del Phenom2 X6 1100T!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33692930&postcount=27711)
19.11.2010
Nuove roadmap AMD sul core Thuban/Deneb!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33692930&postcount=27711)
21.11.2010
In arrivo i Phenom2 X2 565BE/570BE e il Sempron 150!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33713545&postcount=27735)
01.12.2010
Phenom2 oltre i 7GHz!!!
Clicca qui... (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101201222942_ScreenHunter_102.jpg)
06.12.2010
Primo overclock @ 4.00Ghz per il Phenom2 x6 1100T!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33855029&postcount=27812)
07.12.2010
AMD presenta il Phenom2 X6 1100T, Phenom2 X2 565 e Athlon2 X3 455!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33860393&postcount=27824)
10.12.2010
AMD presenta il Phenom2 x6 1065T 95W e il Sempron 150!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33887491&postcount=27853)
Aggiornamenti sospesi!
capitan_crasy
08-01-2009, 01:19
Premessa:
Ancora una volta bjt2 è stato molto gentile e disponibile ad analizzare il documento AMD "BIOS and Kernel Developer's Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116_PUB_BKDG-3-18_11-13-08.pdf)" dove vengono descritte le nuove funzionalità dei nuovi Step produttivi K10 a 45nm.:
Lo Step E0 (core Thuban e Zosma)
Allora... Incominciamo... :D
Primo: le novità dello step E:
GLI ERRATA LI METTO IN UN SECONDO POST. Ho spezzato per leggibilità e per iniziare a dare qualcosa in pasto a voi... :)
1.5.5 Changes for Revision E
See the following references for information about changes for this revision.
• Changes that may result in BIOS modifications.
• 2.4.2.1.1 [Core Performance Boost (CPB)]
• F2x[1, 0]90[DisDllShutdownSR].
• F2x10C.
• Table 100.
• F3xA4[PerStepTimeDn, TmpMaxDiffUp, PerStepTimeUp].
• F3xA8[PopDownPstate, CacheFlushPopDownEn].
• F3xDC[CacheFlushOnHaltTmr].
• F3x188[EnStpGntOnFlushMaskWakeup].
• F4x15C.
• F4x16C.
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][TxLs23ClkGateEn].
• MSRC001_0055.
• MSRC001_0073.
• Other changes:
• 2.4.2.1.2 [Core P-state Naming and Numbering].
• 2.4.2.1.3 [Core P-state Control].
• F3x1F0[MaxSwPstateCpuCof].
• CPUID Fn[8000_0000, 0000_0000]_EAX[LFuncStd].
• CPUID Fn0000_0006.
• CPUID Fn8000_0007[CPB].
• MSR0000_00E7.
• MSR0000_00E8.
• MSRC001_0015[EffFreqCntMwait, CpbDis].
In dettaglio:
• 2.4.2.1.1 [Core Performance Boost (CPB)]
E' il Turbo boost. In sintesi:
1) non è supportato su sitemi single plane, quindi AM2 lisci. QUESTO LASCIA SUPPORRE CHE IL THUBAN SI POSSA MONTARE SU SCHEDE AM2, ma senza Turbo boost...
2) la sua presenza è indicata da un bit di funzione CPUID.
3) il turbo è abilitato solo se tutte le condizioni seguenti sono verificate:
3.a) CacheFlushPopDownEn deve essere abilitato (vedi dopo per una spiegazione di cosa sia)
3.b) EnStpGntOnFlushMaskWakeup deve essere abilitato (vedi dopo per una spiegazione di cosa sia)
3.c) il turbo deve essere abilitato (ovvio... :D)
3.d) il numero di stati turbo deve essere 1 (in futuro probabilmente ce ne saranno di più)
3.e) il numero di core che devono essere spenti per attivare il turbo deve essere maggiore di zero. Questo parametro non sempre è modificabile. E' il famoso numero di core spenti necessari per attivare il turbo.
4) Tutti i P-states, compresi quelli del turbo, vanno specificati come per le vecchie cpu. Solo che ora ce ne sarà uno in più.
5) E' supportato un solo stato turbo.
6) Lo stato turbo DEVE avere un clock maggiore del P0, altrimenti il turbo non si attiva.
7) Lo stato boosted DEVE essere nascosto al SO. Quindi il BIOS non deve aggiungere lo stato boosted alla tabella dei p-state supportati. In pratica se viene listato tra gli stati, il driver della CPU si incasina...
• F2x[1, 0]90[DisDllShutdownSR].
Come per il C3, c'è questo stato di risparmio energetico della RAM che consente di disabilitare il DLL durante il self refresh mode della RAM.
• F2x10C.
Solo per il C3 e lo step E è possibile spostare il frame buffer della scheda video in altre locazioni...
• Table 100.
cambiamenti per la tabella degli stati ACPI per lo step E
• F3xA4[PerStepTimeDn, TmpMaxDiffUp, PerStepTimeUp].
cambiamenti per il misuratore di temperatura nello step E
• F3xA8[PopDownPstate, CacheFlushPopDownEn]
Queste impostazioni, specifiche dello step E e necessarie per abilitare il turbo boost, attivano la seguente caratteristica: se ci si trova in uno stato di risparmio energetico (quindi non C0 che è la piena potenza), quando un core svuota le caches L1 e L2 passa automaticamente a un P-state impostato da questa impostazione. Questo consente di abbassare il consumo di questi core e tramite un'altra impostazione che è spiegata dopo, consente di non svegliare queste CPU per vedere cosa hanno nelle caches, appunto perchè sono state svuotate.
• F3xDC[CacheFlushOnHaltTmr]
Questo è il timer che si deve settare per dire dopo quanto tempo una CPU in IDLE deve svuotare le caches. Sono aggiunti i valori consigliati per lo step E con e senza turbo boost abilitato.
• F3x188[EnStpGntOnFlushMaskWakeup]
Questo è il bit che specifica se svegliare o meno i cores per leggere la loro L1 e L2. Se attivato li sveglia solo se le caches non sono vuote. Lo step E supporta questa feature ed è consigliato abilitarla.
• F4x15C e F4x16C
Sono i registri che controllano il turbo boost. Ci sono vari bit:
1) BoostLock. E' un bit che dice se il turbo mode è bloccato o meno (per i BE ovviamente sarà sbloccato)
2) NumBoostStates. Specifica quanti stati sono boosted. Attualmente è supportato un solo stato. Bloccato se Boostlock=1.
3) BoostSrc. E' due bit. Attualmente si usano solo 2 combinazioni per abilitare o meno il boost. Dal nome del flag, (boost source) è possibile che in futuro le altre combinazioni siano usate per attivare turbo boost più sofisticati.
4) CstateCnt. 3 bit. Specifica quanti core devono essere in idle per far attivare il turbo mode. E' bloccato per CPU non BE.
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][TxLs23ClkGateEn]
Risparmio energetico dei link HT supportati fin dallo step C
• MSRC001_0055
Registro per configurare messaggi per risparmio energetico delle perifgeriche quando la CPU è IDLE
• MSRC001_0073
Fino ad adesso per mandare un core a riposo si poteva eseguire l'istruzione HLT. Con lo step E si può richiedere un C-state leggendo una certa locazione di I/O specificata da questo registro. Immagio che il vantaggio sia che con HLT il processore è messo a riposo, mentre così il software continua con il C-state richiesto. Così il software (a questo punto il driver della CPU, magari in concerto con AOD o K10 stat, quando lo aggiornaranno) potrà variare dinamicamente lo stato di risparmio energetico senza usare l'istruzione HLT che causa la sospensione del processo.
• Other changes:
• 2.4.2.1.2 [Core P-state Naming and Numbering]
Qui è specificato come si chiamano i vari stati con turbo abilitato o meno.
• 2.4.2.1.3 [Core P-state Control]
Questo specifica come richiedere i P-state. Il turbo NON può essere richiesto: scatta solo se si è nello stato P0 e se le condizioni lo consentono.
IMPORTANTE: il numero di P-state totali è sempre 5. Se è attivato il turbo boost, si perde l'uso di uno dei P-state, che diventa quello del turbo.
• F3x1F0[MaxSwPstateCpuCof]
E' in sola lettura. Specifca la massima frequenza impostabile per un core (00 per CPU BE che vuol dire illimitato)
• CPUID Fn[8000_0000, 0000_0000]_EAX[LFuncStd]
Sono state aggiunte funzioni aggiuntive per le nuove cose dello step E. Questo registro dice quante funzioni CPUID ci sono.
• CPUID Fn0000_0006
Indica la presenza (solo sullo step E) della funzionalità per misurare il clock della CPU.
• CPUID Fn8000_0007[CPB]
Aggiunto il bit che indica la presenza del turbo boost.
• MSR0000_00E7, MSR0000_00E8
funzionalità per misurare il clock della CPU.
• MSRC001_0015[EffFreqCntMwait, CpbDis]
EffFreqCntMwait=1 abilita la funzione per misurare il clock.
CpbDis=1 disabilita turbo boost. 0=abilitato.
Fina prima parte...
SECONDA PARTE: errata dello step E
Elencherò solo gli errata presenti (SIA NUOVI CHE NON RISOLTI) nello step E oppure gli errata risolti dallo step E. Per gli altri ERRATA vedere step C3 o step D0/D1.
NOTA: ho fatto una eccezione per l'errata 459 che riguarda solo lo step D1 (Magny Cours) perchè è stato scoperto di recente e non è riportato nel mio precedente intervento sullo step D1
Tabella:
ERRATA_C3_D0_D1_E0
319________X__X__X
327_____X__X__X__X
343_____X__X__X__X
344_____X__X__X__X
350_____X__X__X__X
378_____X________X
385________X__X__X
391_____X__X__X__X
396_____X__X__X__X
400_____X__X__X__X
405_____X__X__X__X
407_____X_____X___
414_____X__X__X__X
437________X__X__X
438______________X
439_____X_____X__X
459___________X___
In dettaglio:
319: Presente nel D0, D1, E0. Assente nel C3
Errato valore di temperatura rilevato dai sensori interni. Questo errata non pregiudica i sensori interni di sovratemperatura. Semplicemente la temperatura non è accurata. C'è un workaround da usare. Fix planned.
327: Presente in tutti gli step
Valori delle resistenze dei link HT fuori specifica, ma che comunque non causano malfunzionamenti noti.
343: Presente in tutti gli step
Problema nell'uso della cache L2 come RAM temporanea durante il boot del BIOS prima dell'abilitazione del controller RAM. Non è pianificato un fix, poichè è spiegato cosa fare per evitare il problema.
344: Presente in tutti gli step
Problema sul link HTT oltre i 2 GHz uscendo dagli stati di risparmio energetico. Non è pianificato un fix, poichè è spiegato cosa fare per evitare il problema.
350: Presente in tutti gli step
Problema su controller RAM all'inizializzazione al BOOT o dopo uscita da stato di risparmio energetico. Non è pianificato un fix, poichè è spiegato cosa fare per evitare il problema.
378: Presente solo nel C3 ed E0
Problema con l'algoritmo pubblicato sui documenti ufficiali dei p-state. Potrebbe essere scelto un p-state inferiore. E' stato pubblicato un algoritmo aggiornato. Questo problema non si presenta nei D0 e D1. Per gli step precedenti non è stato pianificato un fix, perchè i BIOS sono stati aggiornati con il nuovo algoritmo.
385: Assente nel C3, presente in D0, D1 e E0
Valore errato di indirizzo L3 restituito su un errore L3. Se il SO disabilita anche la cache L3 danneggiata, si potrebbe escludere la porzione di cache sbagliata. Il workaround va a settare un bit sconosciuto. Nessun fix pianificato perchè l'errrore è lieve e comunque corretto dal fix.
391: Presente in tutti gli step
Valori delle resistenze dei link HT fuori specifica, ma che comunque non causano malfunzionamenti noti.
396: Presente in tutti gli step
Potenziali assorbimenti oltre i 500mA sui link HTT con frequenze fino a 2 GHz e quindi oltre le specifiche. Le specifiche sono state aggiornate, così i produttori di MB devono adeguare i VRM a supportare queste correnti. Nessun fix pianificato. Probabilmente tutte le MB non hanno problemi con queste correnti.
400: Presente in tutti gli step
Problema nel risveglio dagli stati C3 e C1E. Se il SO non ha programmato altre sorgenti di interrupt, l'APIC potrebbe perdere le interrupt durante gli stati C3 e C1E e il sistema non si risveglia. E' spiegato come fare a evitare questo problema e che c'è un BIT in alcune revisioni di processore per dire che il problema è stato risolto per lo stato C1E, perchè è pianificato un FIX. Per lo stato C3 non è previsto un FIX. E' un problema che riguarda i programmatori di SO e dei driver ACPI.
405: Presente in tutti gli step
Problema elettrico sui link HT nel risveglio dallo stato di risparmio energetico LS2. Nessun Fix pianificato poichè è spiegato come evitarlo.
407: Presente nel C3 e nel D1. Assente nel D0 e E0
Problema rarissimo nel probing delle caches di cores appena usciti dallo stato C1e da parte di cores nello stato C0, ma solo se un timer del flushing delle caches è stato impostato molto basso, cosa che normalmente è consigliato di NON fare. Normalmente le impostazioni del BIOS consigliate dovrebbero evitare questo problema, ma comunque è previsto un FIX. Questo errata non era presente nello step D0, poichè non aveva lo stato C1E...
Corretto nello step E0.
414: Presente in tutti gli step
Problema di possibile corruzione dati con DDR3, risparmio energetico attivato e una particolare modalità di risparmio energetico. Nessun fix pianificato, poichè è suggerito di usare il metodo di risparmio energetico alternativo. Con memorie ECC si hanno solo ripetuti errori ECC. Con memorie non ECC si ha corruzione dati.
437: Assente nel C3. Presente in D0 D1 e E0
Il contatore di eventi per la cache L3 può contare eventi L3 solo di specifici cores. C'è un errore che in rari casi causa il conteggio di eventi di core disabilitati o il mancato conteggio di cores abilitati. E' consigliato di contare gli eventi di tutti i cores. Nessun fix pianificato, poichè la funzionalità è raramente usata, credo...
438: Assente in C3, D0 e D1. Presente nell'E0
Il C-state comandato dall'I/O di cui ho parlato prima non funziona. Se il BIOS prova ad abilitarlo si genera una eccezione. Non c'è un fix pianificato e dice solo "Contact your AMD representative for information on a BIOS update."...
439: Assente solo nel D0
Potenziale e raro problema in fase di BOOT durante il rilevamento delle memorie. Dei moduli possono essere trovati non funzionanti erroneamente ed esclusi. Problema raro per cui un fix non è pianificato. Il workaround non è specificato... Dice solo "Contact your AMD representative for information on a BIOS update."
459: presente solo nello step D1
Se sono presenti tre DIMM per canale (Magny cours, quindi server) la RAM non funziona affidabilmente a 1333. E' consigliato di impostarla a 1066 con relativi timing. Nessun fix pianificato.
In breve: l'E0 risolve l'errata 407 (che sembra poco grave). Introduce errata poco gravi e una delle nuove funzionalità (tra l'altro marginali) non funziona.
Nulla da dire sugli errata a questo punto...
In definitiva le cose interessanti emerse dalla lettura dei due documenti sono:
- Il turbo mode "consuma" un p-state. Se attivato, i p-state residui sono 4.
- Nelle CPU BE è possibile cambiare il numero di core a cui interviene il turbo, a parte i moltiplicatori sbloccati.
- Un baco risolto (errata 407)
- Il prefetcher dell'Instanbul dovrebbe essere presente.
Lo Step D1 (core Lisbon e Magny Cours)
1.5.4.1 Changes for Revision D1
See the following references for information about changes for this revision.
• Changes that may result in BIOS modifications.
• 2.4.3.1.5 .
• F0x[18C:170][LS2En].
• F2x[1, 0]90[DisDllShutdownSR].
• F3x[84:80].
• F3xA0[BpPinsTriEn].
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][TxLs23ClkGateEn].
In dettaglio:
• 2.4.3.1.5 [BIOS Requirements to Initialize Message Triggered C1E].
Qui è spiegato nel dettaglio come il BIOS deve abilitare lo stato di risparmio energetico avanzato C1E per i processori G34 e C32. Quindi se il BIOS non lo attiva (per esempio non riconosce la CPU) lo stato C1E NON si attiva. Questo vale quasi sicuramente anche per il Thuban.
• F0x[18C:170][LS2En].
Qui è spiegato in dettaglio come il BIOS deve configurare i link HTT. In particolare la divisione dei link (visto come sono collegati i die di un magny cours) e il risparmio energetico LS2 che DEVE essere attivo per i C32 e G34.
• F2x[1, 0]90[DisDllShutdownSR].
Questo è uno dei registri di configurazione del controller DRAM. Qui è detto che per il G34 e C32 deve essere disabilitato il "disable DLL shutdown in self-refresh mode". Ricordate che alcune CPU dovevano avere questo bit abilitato? Perchè su quelle revisioni non funzionava il risparmio energetico del DLL della RAM. Evidentemente per i D1 è stato risolto (vedi dopo).
• F3x[84:80].
Registro di controllo per risparmio energetico ACPI. Valore consigliato per questo step è diverso per alcuni parametri. Confermato che i NB P-state sono supportati solo dallo step DA-C. Quindi sono stati eliminati... :(
• F3xA0[BpPinsTriEn].
In questa revisione è stato introdotto il tristate per i pins per breakpoints (roba che riguarda il debug). Questo registro serve per abilitarlo.
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][TxLs23ClkGateEn].
Con questo step è stato abilitato il clock gating sui link HT. E' una funzionalità di risparmio energetico. Attivabile solo in modalità LS2 o 3 del link HT (HT 3.0). Questo bit serve per attivare tale funzionalità.
Veniamo ora agli ERRATA. Elencherò solo gli errata che differiscono tra step PRECEDENTI al D0, tra il D0 e il D1.
Gli ERRATA dal 406 in poi sono stati scoperti DOPO l'ultimo documento. Se si riferiscono anche agli step precedenti al D0 e D1, allora possono riguardare anche gli aggiornamenti BIOS dei precedenti step (ad esempio Shangai o Deneb).
Gli errata PRECEDENTI al 319 NON si applicano nè al C3, nè al D0, nè al D1. Gli errata mancanti tra il 319 e il 443 o sono stati corretti prima del rilascio, o non si applicano a nessuno dei C3, D0 e D1.
Errata presenti SOLO sugli step C3 e precedenti e NON sul D0 e NON sul D1.
Questi sono errata che sono stati CORRETTI nel D0 e nel D1:
346, 352, 353, 354, 359, 378, 382.
Errata presenti nel C3, nel D0 e nel D1.
Questi sono errata che NON sono stati CORRETTI nel D0 e nel D1:
327, 343, 344, 350, 361, 372, 391, 396, 400, 405, 414.
Errata presenti nel C3, nel D0 e NON nel D1.
Questi sono errata che NON sono stati CORRETTI nel D0 ma solo nel D1:
Nessuno.
Errata presenti nel C3, NON nel D0 ma nel D1.
Questi sono errata che NON sono stati CORRETTI nel D1 ma solo nel D0:
407, 439.
Errata presenti SOLO nel D0 e nel D1.
Questi sono errata non presenti nei C3:
319, 385, 397, 437.
Errata presenti SOLO nel D0.
Questi sono errata non presenti nei C3, ma nel D0, corretti nel D1:
374, 384, 386, 389, 398.
Errata presenti SOLO nel D1.
Questi sono errata non presenti nei C3 e nel D0, ma specifici del D1:
406, 411, 417.
DETTAGLIO DEGLI ERRATA ( che faticaccia... :p ) :
Errata presenti SOLO sugli step C3 e precedenti e NON sul D0 e NON sul D1.
Questi sono errata che sono stati CORRETTI nel D0 e nel D1:
346: System May Hang if Core Frequency is Even Divisor of
Northbridge Clock. Se un core lavora a una frequenza che sia divisibile per 2, 4, 6, ecc del clock NB, si può avere un problema. Ecco perchè con NB a 2,4 GHz, un P-state a 1,2GHz può dare problemi.
352, 353: Problema nel debugging (breakpoint) sulle istruzioni SYSCALL e SYSRET. Questo problema si verificava solo durante il debugging su un SO che usa queste istruzioni per le chiamate di sistema. Mi pare che windows non le usi.
354: Possibile problema di stabilità sui link HT oltre 2GHz. Quindi con i nuovi step si può avere HT con frequenza maggiore di 2GHz.
359: Problema di temporizzazione del clock RAM con le DDR2 in fase di BOOT. La maggior parte delle RAM funzionano, ma ci potrebbero essre RAM sensibili a questo problema. Se il sistema boota, però è tutto Ok. Questo problema è stato risolto.
378: Problema con l'algoritmo pubblicato sui documenti ufficiali dei p-state. Potrebbe essere scelto un p-state inferiore. E' stato pubblicato un algoritmo aggiornato. Questo problema non si presenta nei D0 e D1. Per gli step precedenti non è stato pianificato un fix, perchè i BIOS sono stati aggiornati con il nuovo algoritmo.
382: La cache L3 non poteva essere disabilitata parzialmente una volta che era stata abilitata. Corretto per gli step D0 e D1. Questa è una feature molto importante per i server: se durante l'uso si verifica che una porzione di cache L3 non era affidabile, il processore prevedeva la possibilità di disabilitarla on the fly senza riavviare. Per gli step precedenti questo meccanismo non funzionava. Ora si.
Errata presenti nel C3, nel D0 e nel D1.
Questi sono errata che NON sono stati CORRETTI nel D0 e nel D1:
327: Valori delle resistenze dei link HT fuori specifica, ma che comunque non causano malfunzionamenti noti.
343: Problema nell'uso della cache L2 come RAM temporanea durante il boot del BIOS prima dell'abilitazione del controller RAM. Non è pianificato un fix, poichè è spiegato cosa fare per evitare il problema.
344: Problema sul link HTT oltre i 2 GHz uscendo dagli stati di risparmio energetico. Non è pianificato un fix, poichè è spiegato cosa fare per evitare il problema.
350: Problema su controller RAM all'inizializzazione al BOOT o dopo uscita da stato di risparmio energetico. Non è pianificato un fix, poichè è spiegato cosa fare per evitare il problema.
361: Una eccezione di debug può essere persa in una macchina virtuale in alcune condizioni. Non è pianificato un fix, poichè il problema è lieve e causa solo perdite di eccezioni di debug in rarissimi casi e comunque solo in una macchina virtuale. Quindi non nel normale funzionamento.
372: in rarissimi casi e solo se il controller è in modalità unganged e il NB va a un clock interiore a 3 volte il clock RAM può verificarsi un problema. C'è un fix che modifica dei bit riservati e quindi disabilita o modifica qualcosa di sconosciuto nel NB, ma si applica solo per sistemi con P-state del NB (quindi step DA-C) oppure con DDR3 in modalità 1333. Non è pianificato un FIX. Deduco che che i bit moficati non impattano sulle prestazioni.
391: Valori delle resistenze dei link HT fuori specifica, ma che comunque non causano malfunzionamenti noti.
396: Potenziali assorbimenti oltre i 500mA sui link HTT con frequenze fino a 2 GHz e quindi oltre le specifiche. Le specifiche sono state aggiornate, così i produttori di MB devono adeguare i VRM a supportare queste correnti. Nessun fix pianificato. Probabilmente tutte le MB non hanno problemi con queste correnti.
400: Problema nel risveglio dagli stati C3 e C1E. Se il SO non ha programmato altre sorgenti di interrupt, l'APIC potrebbe perdere le interrupt durante gli stati C3 e C1E e il sistema non si risveglia. E' spiegato come fare a evitare questo problema e che c'è un BIT in alcune revisioni di processore per dire che il problema è stato risolto per lo stato C1E, perchè è pianificato un FIX. Per lo stato C3 non è previsto un FIX. E' un problema che riguarda i programmatori di SO e dei driver ACPI.
405: Problema elettrico sui link HT nel risveglio dallo stato di risparmio energetico LS2. Nessun Fix pianificato poichè è spiegato come evitarlo.
414: Problema di possibile corruzione dati con DDR3, risparmio energetico attivato e una particolare modalità di risparmio energetico. Nessun fix pianificato, poichè è suggerito di usare il metodo di risparmio energetico alternativo. Con memorie ECC si hanno solo ripetuti errori ECC. Con memorie non ECC si ha corruzione dati.
Errata presenti nel C3, nel D0 e NON nel D1.
Questi sono errata che NON sono stati CORRETTI nel D0 ma solo nel D1:
Nessuno.
Errata presenti nel C3, NON nel D0 ma nel D1.
Questi sono errata che NON sono stati CORRETTI nel D1 ma solo nel D0:
407: Problema rarissimo nel probing delle caches di cores appena usciti dallo stato C1e da parte di cores nello stato C0, ma solo se un timer del flushing delle caches è stato impostato molto basso, cosa che normalmente è consigliato di NON fare. Normalmente le impostazioni del BIOS consigliate dovrebbero evitare questo problema, ma comunque è previsto un FIX. Questo errata non era presente nello step D0, poichè non aveva lo stato C1E...
439: Potenziale e raro problema in fase di BOOT durante il rilevamento delle memorie. Dei moduli possono essere trovati non funzionanti erroneamente ed esclusi. Problema raro per cui un fix non è pianificato. Il workaround non è specificato... Dice solo "Contact your AMD representative for information on a BIOS update." :confused:
Errata presenti SOLO nel D0 e nel D1.
Questi sono errata non presenti nei C3:
319: Errato valore di temperatura rilevato dai sensori interni. Questo errata non pregiudica i sensori interni di sovratemperatura. Semplicemente la temperatura non è accurata. C'è un workaround da usare. Fix planned.
385: Valore errato di indirizzo L3 restituito su un errore L3. Se il SO disabilita anche la cache L3 danneggiata, si potrebbe escludere la porzione di cache sbagliata. Il workaround va a settare un bit sconosciuto. Nessun fix pianificato perchè l'errrore è lieve e comunque corretto dal fix.
397: Potenziali assorbimenti oltre i 1400mA sui link HTT in modalità Rerty e quindi oltre le specifiche. Le specifiche sono state aggiornate, così i produttori di MB devono adeguare i VRM a supportare queste correnti. Nessun fix pianificato. Probabilmente tutte le MB non hanno problemi con queste correnti.
437: Il contatore di eventi per la cache L3 può contare eventi L3 solo di specifici cores. C'è un errore che in rari casi causa il conteggio di eventi di core disabilitati o il mancato conteggio di cores abilitati. E' consigliato di contare gli eventi di tutti i cores. Nessun fix pianificato, poichè la funzionalità è raramente usata, credo...
Errata presenti SOLO nel D0.
Questi sono errata non presenti nei C3, ma nel D0, corretti nel D1:
374: In rarissimi casi una lettura dalla cache L3 restituisce dati vecchi. Il workaround va a settare un bit sconosciuto. Fix pianificato, probabilmente perchè impatta sulle prestazioni. E infatti sul D1 non è presente.
384: Problema con il prefetch con l'HT assist abilitato. Bisogna disabilitare il prefetch se l'HT assist è abilitato. E' una discreta perdita di prestazioni presente solo nell'Instambul. Nel Magny cours è stata corretta.
386: Problema con la ricezione di pacchetti HTT corrotti in rarissimi casi. Il workaround modifica la configurazione di alcuni buffer interni probabilmente impattando sulle prestazioni. E' stato risolto nel D1 per questo motivo, poichè impattava sopratutto sui link coerenti che sono quelli usati tra i die e verso le altre CPU...
389: Altro problema nella ricezione di pacchetti HTT corrotti che si verifica durante il retry. Il workaround modifica qualcosa sul retry che probabilmente impatta sulle prestazioni. Ecco perchè nel D1 è stato risolto.
398: Possibili problemi di trasmissione sui link HTT se il clock HT è superiore al clock NB ed ha moltiplicatore DISPARI (ecco perchè HT va a 2,4GHz e non 2,2 GHz sugli Instambul) in alcune condizioni. Il workaround è non usare moltiplicatori HTT dispari. E' stato fixato nel D1 così da avere maggiore flessibilità per il moltiplicatore HT.
Errata presenti SOLO nel D1.
Questi sono errata non presenti nei C3 e nel D0, ma specifici del D1:
406: In alcuni casi il risparmio energetico C1E non entra in funzione. Fix pianificato perchè riduce la capacità di risparmio energetico.
411: Altro raro caso in cui non entra in funzione lo stato C1E. Stavolta il workaround risolve il problema, così non c'è un fix pianificato.
417: Violazione delle specifiche del clock RAM solo in modalità DDR3-1333, in uscita dal risparmio energetico self refresh e solo per le registered DDR3 (quindi RAM server). Non sono note DIMM che risentono di questa violazione. Se ci fossero DIMM sensibili a queste violazioni le RAM non escono dal self-refresh (credo mandando in crash il sistema). Nessun workaround possibile. Fix non pianificato poichè le RAM sembrano non risentire di questo problema.
IN SINTESI:
lo step D0 risolve alcuni gravi problemi. Lo step D1 ne risolve qualcun altro. Lo step D1 introduce qualche problemino a causa delle novità introdotte (C1E e memorie DDR3 server), ma nulla di grave. Il maggior problema che corregge il D1 è un errore sul prefetch con HT assist abilitato. Nell'instambul con HT assist abilitato si doveva DISABILITARE il prefetch, con discrete perdite di prestazioni. Nel Magny cours no. Anche per questo il Magny Cours STRACCIA l'Instambul nel test RAM Triad...
L'unico errata serio non risolto che mi da da pensare è il 372. Ma poichè non è pianificato un fix sono 2 le cose: o non impatta sulle prestazioni in modo significativo, oppure è terribilmente difficile da fixare. Spero che sia la prima, ma non possiamo saperlo, perchè il workaround modifica bit riservati di cui non si può sapere nulla...
Lo Step D0 (core Istanbul)
Cose interessanti dello step D0:
- Esistono gli step DA-C e lo step D. I primi sono precedenti temporalmente. Forse si tratta della versione desktop? O Quad core?
- Modifiche per gli step DA-C:
- NB P-states. Sono solo 2 e lo stato basso è esattamente la metà dello stato alto. L'unico controllo da parte del BIOS è l'abilitazione. Entra in funzione se è abilitato e se tutti i cores sono in uno stato che specifica NBdid=1.
- P-State massimo controllato termicamente. Sia software che hardware. Questo esisteva già nelle vecchie revisioni (ed è per questo che su sovratemperature il clock scende a 800MHz), ma ora è stato aggiunto il controllo tramite SMBus.
- Gli step DA-C supportano lo spegnimento del DLL se la RAM è in self refresh (stato S3, ossia stand by). E' per il risparmio energetico.
- Leggendo la parte del controller RAM ho trovato queste considerazioni, valide per tutti gli step: il burst di 4 parole non può essere attivato in modalità ganged, perchè è implicito nella modalità stessa, per le DDR3 il bit che setta 4/8 parole è indefinito, ossia il burst length è dato dalla modalità ganged/unganged, per leggere 64 bytes alla volta.
- Gli step DA-C supportano lo spegnimento selettivo dei clock delle linee RAM. Se le DIMM non sono ECC si può spegnere da subito il relativo clock. Dovrebbe consentire un leggero risparmio energetico.
- Da questi step è possibile specificare quanti clock aspettare che si stabilizzi il PLL dopo un cambio di frequenza.
- Questi step supportano il divisore NB di 128 (per il risparmio energetico), ma solo se l'HT sta in modalità 3.x. Maggior risparmio energetico.
- Fino alla revisione C inclusa, i bit di disabilitazione cores erano 4. Per la DA-C (e D) sono 6. Questo fa supporre che anche le revisioni DA-C siano esacore. Versione Desktop?
- Per le revisioni DA-C e D è possibile usare i valori di impedenza di terminazione on DIE per la RAM della DDR2 per la DDR3 e viceversa. Consente di avere più scelta.
- Modifiche per la revisione D:
- Il clock HT può essere fino al doppio dell'NB se l'error retry è abilitato. Può essere abilitato solo sui link HT 3.x. Deve essere abilitato sui link 3.x coerenti. Supporta fino a 32 pacchetti in sospeso.
- Aggiunti dei bit per specificare se la CPU supporta frequenze di HT di 2,8 3.0 e 3.2GHz.
- Aumentati il numero totale di cores supportati in un sistema da 32 a 48.
- Aggiunti altri 2 bit per i 2 core in più.
- Aggiunti 8 bit di sola lettura per sapere se i 4 link o 8 sublink (se divisi in due) sono connessi a dispositivi interni o esterni.
- Supporto all'aggregazione di link HT coerenti per aumentare la banda: in sistemi a 2 socket possono essere aggregati fino a tre link HT coerenti (ovviamente servono Opteron serie 8) e in sistemi a 4 socket fino a 2 link possono essere aggregati.
- La revisione D supporta DIMM DDR3 a 667 MHz (ma esistono???).
- La revisione D supporta il thermal throttling dei comandi alla RAM. Se il thermal throttling è abilitato e le DIMM sono in sovratemperatura, oppure si da il comando di termal throttling manuale, i comandi alla RAM sono rallentati del valore specificato (in %). Se la percentuale è 0 le DIMM vanno in power down, non consigliato perchè il sistema può andare in timeout.
- Aggiunti due bit separati per i due canali per sapere se le DIMM sono in sovratemperatura.
- Segue una dettagliata descrizione del write bursting e del prefetcher con tanto di algoritmi e specifica i setting ottimali per ogni step. Lo step D può fare il prefetching di fino a 5 linee di caches. Gli step precedenti fino a 3. In ogni caso l'algortimo di prefetching è adattativo, nel senso che determina dinamicamente, in base a regole dettagliate nel documento, quante linee e quanto avanti leggere.
- I parametri del prefetcher sono tantissimi (da cui deriva che il supporto del BIOS deve essere buono) e per lo step D sono stati aggiunti altri parametri. QUINDI IL PREFETCHER DELLO STEP D E' MIGLIORE. Alcuni tra i parametri aggiunti, sono le soglie per leggere fino a 4 e fino 5 cache lines, una soglia per dire di rallentare il prefetching se ci sono troppe richieste normali in attesa, la disabilitazione e configurazione del prefetcher speculativo della L3
- Aggiunte combinazioni 5 e 6 core tra i core supportati.
- Aggiunti registri per sapere che errori ECC si sono verificati.
- Modifiche al numero di buffer L3 disponibili quando ci sono 5 o 6 core attivi.
- Aggiunti i registri per abilitare e configurare il probe filter (HT assist) e configurare l'interrupt nel caso di errore.
- E' sparito il registro che indica se la CPU supprota il single plane. Questo perchè lo step D è supportato SOLO in sistemi dual plane. Niente AM2 se uscisse una versione desktop e solo versione 1207+ nel caso server.
- Supporto del decision feedback equalizer e deenfasi sui link HT. Suppongo che siano per il supporto HT 3.1 o comunque per una migliore stabità ad alta frequenza. Sono supportati valori diversi sulle singole linee.
- Aggiunto contatore errori link HT.
- Aggiunti altri due valori al ThrottleNBInterface, per 5 e 6 core attivi: i core usano il NB a turno, anche se non gli serve. Più core attivi ci sono, più ogni core deve aspettare. Un numero di clock pari al numero di core meno 1.
- Cambiati valori e diminuita tolleranza della resistenza on die termination per la DDR2. Aggiunto anche un ulteriore valore.
- Spegnimento del DLL se la RAM è in self refresh (stato S3, ossia stand by). E' per il risparmio energetico.
- è possibile usare i valori di impedenza di terminazione on DIE per la RAM della DDR2 per la DDR3 e viceversa. Consente di avere più scelta.
- Aggiunti dei registri read-only che contengono informazioni sul consumo stimato combinato di un core+il consumo del NB/numero di core per ogni P-state. Moltiplicare per il numero di core per ottenere il consumo totale.
- Aggiunte minori per segnalazione errore.
- Modifiche al registro che contiene la temperatura CPU.
- Aggiunta la possibilità di leggere fino a 4 registri SBI con una sola istruzione. Aggiunto un secondo spazio separato SBI per altre comunicazioni.
- Aggiunta registro per leggere le L3 hit statistics divise per core.
- Supporto del pause intercept filter (???).
- Le NB P-state transition sono supportate solo nello step DA-C.
- Modificate le statistiche per supportare 6 core o tutti i core.
In definitiva lo step D introduce:
- 6 core.
- Probe filter.
- Prefetcher migliorato e più configurabile.
- Supporto per HT 3.1.
Direi che è una buona cosa... :)
K10 65nm (Step B3) Vs 45nm (Step C2/C3): ecco le principali differenze
Questi sono i cambiamenti per la revisione C del processore:
Buona lettura... ;)
1.5.3 Changes For Revision C
See the following references for information about changes between these revisions.
----- Changes that may result in BIOS modifications:
• 2.7.1.3.1 [Unused Links].
Se ci sono link HT sconnessi, il clock di quei link sono spenti e i registri ad esso associati non sono più accessibili (evidentemente nelle revisioni precedenti anche se i link erano sconnessi tutto funzionava come se fossero connessi, con consumo inutile di energia)
RISPARMIO ENERGIA
• Table 43: support for 8Gb DDR3 devices.
Aggiunta di altri codici per moduli DDR3 con chip da 8Gigabits.
SUPPORTO A MODULI PIù GRANDI
• F2x[1, 0]78[EarlyArbEn].
Questo BIT abilita delle ottimizzazioni del controller RAM per velocizzare l'accesso alla RAM. Nella revisione B può essere attivato solo per rapporti tra NB clock e RAM clock tra 4,5:1 e 3:1 . Per la revisione C può (e conviene) essere attivato per ogni divisore.
MAGGIORI PRESTAZIONI DELLA RAM
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]0[2:1].
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]03.
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]0[6:5].
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]07.
• F2x[1, 0]9C_x0D.
• F2x[1, 0]9C_x[4A:30]
Modifiche ai registri di ritardo delle linee. Questi registri servono per calibrare i ritardi delle linee RAM e sono tarati al boot dal BIOS. Ci sono delle modifiche e delle aggiunte nella revisione C.
MODIFICHE MINORI CHE POSSONO PORTARE A OC DELLA RAM MAGGIORI
• F2x[1, 0]A8[DataTxFifoWrDly].
Questo è una nuova impostazione introdotta con la revisione C. Non presente nella revisione B. Consente di impostare il ritardo in cicli di clock nella scrittura verso la RAM per evitare la saturazione della coda FIFO del dispositivo di basso livello che scrive fisicamente in RAM.
POSSIBILI MIGLIORAMENTI PRESTAZIONI RAM
• F2x110[DctSelIntLvAddr].
Aggiunto un nuovo modo di interleaving delle DIMM.
POSSIBILI MIGLIORAMENTI PRESTAZIONI RAM
• Table 57.
La revisione C supporta un timer per il flushing della cache durante lo stato Halt. Dopo il flushing della cache il clock del core è diviso per un valore specificato. Ciò consente di spegnere la cache e abbassare il clock di un core non usato dopo un timer specificato.
MAGGIORE RISPARMIO ENERGIA
• F3x180[SyncFloodOnDramTempErr].
Introdotta una nuova condizione anormale per cui il sistema va in sync flood (si blocca???): sovratemperatura RAM.
MAGGIORE SICUREZZA DEL SISTEMA
• F2x1B0.
Nuovo registro introdotto per controllare il nuovo prefetcher. Sembra che possa fare anche il prefetch dell'I/O (!!!). Sono supportate fino a 16 richieste in coda (!!!)
MIGLIORAMENTI PRESTAZIONI RAM e I/O
• F3x1E4[LvtOffset].
Nuovo registro per riallocare la tabella LVT nello spazio dell'APIC.
• F3x1E8[SbiBankSel, SbiByteCnt].
Registri per accedere ai registri della SBI.
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][VML, MapPreToMargin, TxLs23ClkGateEn].
Registri per l'equalizzazione dei segnali delle RAM. Introdotte nuove funzionalità.
MAGGIORE STABILITà DELLE RAM.
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[530A, 520A][DllAnalogOkIgnore].
Il flag indicato non è più supportato nella versione C. Il DLL è sempre acceso dopo un ritardo specificato in AnalogWaitTime (vedi sotto)
???
• F4x1C4.
Nuovo registro per controllare lo stop dei clock della cache L3. La cache L3 nella revisione C è divisa in settori (fino a 16) con relativo clock. Se quella sezione di cache è inattiva, il clock relativo è spento. Questo flag specifica se attivare questa funzione e le soglie di intervento.
MAGGIORE RISPARMIO ENERGETICO
• MSRC001_102A[RdMmExtCfgQwEn].
Questo flag abilita la lettura non allineata nel memory mapped I/O. La revisione B non supporta accessi non allineati alla quadword. La revisione C si se abilitata con questo flag.
MIGLIORI PRESTAZIONI NEL SOFTWARE DI BASSO LIVELLO
----- Other changes:
• F3x1EC[SbiRegDat3, SbiRegDat2, SbiRegDat1].
Probabile aggiunta di nuovi registri di controllo nell'interfaccia SBI.
???
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D4, C4][VdcDacFine].
Consente di raddoppiare la risoluzione (ma dimezzare il range) del controllo sulla deenfasi dei segnali DRAM
POSSIBILE MAGGIORE STABILITà DELLE DIMM
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[530A, 520A][AnalogWaitTime].
Il DLL è acceso sempre dopo questo ritardo indipendentemente dal setting di DllAnalogOkIgnore (non più supportato)
???
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x6[9, 8]84.
Abilita lo shift di 90 gradi di fase tra i due clock dell'HT. Potrebbe ridurre il cross talk.
MAGGIORE STABILITà DELL'HT E SUPPORTO A CLOCK MAGGIORI.
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D1, C1][LfxMax, LfcMin].
Registro per settare il filtro del clock (e dei dati???) del link HT. Setta i parametri del riaggiustatore automatico di fase.
MAGGIORE STABILITà DELL'HT E SUPPORTO A CLOCK MAGGIORI.
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D0, C0][RttIndex, RonIndex].
Modifiche alla calibrazione della resistenza di terminazione e in stato alto del link HT.
MAGGIORE STABILITà DELL'HT E SUPPORTO A CLOCK MAGGIORI.
• CPUID Fn[8000_0000, 0000_0000]_EAX.
Aggiunta una funzione estesa CPUID nella revisione C. Questo registro riflette questo fatto.
MAGGIORI FUNZIONI
• CPUID Fn8000_0001_ECX[SKINIT, WDT].
I due bit indicati sono ON nella revisione C and indicare il supporto (contrariamente alla revisione B) all' SKINIT e STGI e a un timer watchdog
MAGGIORI FUNZIONI
• CPUID Fn8000_000A[NRIPS].
Supporto al salvataggio del NRIP (???)
MAGGIORI FUNZIONI
• CPUID Fn8000_0019.
Supporto al caching L2 dei TLB delle pagine da 1GB
MIGLIORAMENTO PRESTAZIONI NELL'USO DI PAGINE DA 1GB (l'uso di pagine da 1GB è utile sopratutto per la virtualizzazione)
• CPUID Fn8000_001B.
• MSRC001_1033[IbsOpCntCtl, IbsOpCurCnt].
• MSRC001_1037[IbsDcL2tlbHit1G].
Modifiche e aggiunte al supporto per l'Istruction Based Sampling (IBS)
MIGLIORE SUPPORTO ALL'IBS CON MAGGIORI STATISTICHE
• EventSelect 041h.
Modifiche al conteggio dei data cache miss. Nella revisione C non sono contati i cache miss degli streaming store.
CONTEGGIO PIù ACCURATO
• EventSelect 045h[3].
Aggiunta di un bit che dice se c'è stato un HIT nella cache L2 TLB da 1 GB (la revisione B non mette in cache L2 TLB le pagine da 1GB)
CONTEGGIO PIù ACCURATO
In definitiva ci sono state delle modifiche con lo step C2 per migliorare le prestazioni, la stabilità con le RAM e l'HT e ridurre il consumo...
Non male... ;)
NOTA BENE:
Rileggendo quello che ho scritto, [B]si nota che se il BIOS non riconosce la CPU, anche se riesce a partire nonostante quel problema sul controller RAM (non è detto che si verifichi) comunque se non si settano i registri delle nuove funzionalità (penso al nuovo prefetcher) non se ne fa uso... Quindi è importante che i BIOS supportino i Deneb e abilitino correttamente tutte le nuove funzionalità...
Inoltre il prefetcher è configurabile: quindi BIOS avanzati potrebbero esporre all'utente questo fatto e consentire di trovare il miglior setting.
capitan_crasy
08-01-2009, 01:20
Aggiornamenti sospesi!
ASROCK
890FX Deluxe3 (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=890FX%20Deluxe3&o=All#bios3)
890GX Extreme3 (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=890GX%20Extreme3&o=All#bios)
890GM Pro3 (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=890GM%20Pro3&o=All#bios)
880G Extreme3 (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=880G%20Extreme3&o=All#bios)
880GXH/USB3 (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=880GXH/USB3&o=All#bios)
880GMH/USB3 (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=880GMH/USB3&o=All#bios)
870 Extreme3 (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=870%20Extreme3&o=All#bios)
M3A790GXH/USB3 (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=M3A790GXH/USB3&o=All#bios)
M3A790GXH/128M (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=M3A790GXH/128M&o=All#bios)
M3A790GMH/128M (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=M3A790GMH/128M&o=All#bios)
M3A785GXH/128M (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=M3A785GXH/128M&o=All#bios)
M3A785GMH/128M (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=M3A785GMH/128M&o=All#bios)
M3A785GM-LE/128M (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=M3A785GM-LE/128M&o=All#bios)
M3A785GM-LE (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=M3A785GM-LE&o=All#bios)
770 Extreme3 (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=770%20Extreme3&o=All#bios)
M3A770DE (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=M3A770DE&o=All#bios)
M3N78D (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=M3N78D&o=All#bios)
N68-S3 UCC (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=N68-S3%20UCC&o=All#bios)
N68-S3 (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=N68-S3&o=All#bios)
A785GMH/128M (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=A785GMH/128M&o=All#bios)
A785GM-LE/128M (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=A785GM-LE/128M&o=All#bios)
A770DE+ (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=A770DE%2b&o=All#bios)
A780LM-S (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=A780LM-S&o=All#bios)
K10N78D (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=K10N78D&o=All#bios)
K10N78M Pro (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=K10N78M%20Pro&o=All#bios)
N68C-GS UCC (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=N68C-GS%20UCC&o=All#bios)
N68C-S UCC (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=N68C-S%20UCC&o=All#bios)
N68-GS UCC (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=N68-GS%20UCC&o=All#bios)
N68-S UCC (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=N68-S%20UCC&o=All#bios)
N68-GE (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=N68-GE&o=All#bios)
ASUS
M4A89GTD PRO (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=Gdf0vtpVf72LTYgs)
M4A89GTD PRO/USB3 (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=eCWbkolMf0DOW0IV)
Crosshair IV Formula (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=kPGmtxee5RsQVsXG)
Crosshair III Formula (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=2Y4dQFaJ6gPN18cQ)
Crosshair II Formula (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=EIDxaW1Ln3YR9RA2)
M4N72-E (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=5tWNOaMAxGs1FXIQ)
M4N82 DELUXE (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=acJsiQGEWJ7Fdp0m)
M4N75TD (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=b6R5QXWNOAJzwcUx)
M4N98TD EVO (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=1g8o5Sh3csqM5M8u)
M4A79 Deluxe (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=F8NXs2xIQloc5nrb)
M4A79T Deluxe (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=lhJiLTN5huPfCVkW)
M4A78T-E (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=cf8IZzbU4m6GHKnW)
M4A78-E (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=Bz2b2aYdPioLbN04)
M4A78-E SE (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=8DeRdrhjDvv37WOC)
M4A785TD-V EVO (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=fcsXWSxnhzZE9rnR)
M4A785TD-M EVO (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=QHbvGVB1mXmmD8qQ)
M4A785D-M PRO (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=yCI8UenairUZJWET)
M4A785T-M (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=LVmksAnszmVimOOp)
M4A785-M (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ef0qgvMIwOUagAVl)
M4A785G HTPC (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=uypox45wza0j3kz6)
M4A78-EM (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=0KyowHKUFAQqH2DO)
M4A78LT-M LE (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=exJL00uovTJaDqxR)
M4A78L-M (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=YagmSfSD3EvKe6g7)
M4A78 PLUS (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=KX5kXQSmyaQaXVEP)
M4A77TD PRO (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=0AvsBb7WBZe2i9zK)
M4A77TD (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=GRrtD7enpMkaVWV1)
M4A77D (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=gVPip6NkD93nzINC)
M4A77T (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=l1zATQi62WcRFJyk)
M4A77 (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=alTDgKGT1KpDnTxA)
M4N78 SE (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=JIXoojzzFcIuIjdl)
M4N68T PRO (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ZZnnpxN2BvTU45A5)
M4N78-AM (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=HuqFnhx5UXBhpwzS)
M4N78-AM V2 (Coming Soon)
M2N68-AM SE2 (Coming Soon)
M4N68T-M (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=wUHApFnERsTHwwHF)
M4N68T-M LE (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=viXEi1RXKBFzjFt9)
M3A-H/HDMI (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=jT5ubTm7TQJ9JKmE)
M3A79-T Deluxe (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ufZUFHN96LlrLL9J)
M3N78-VM (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ovqEgLFRjnSClhSV)
M3A78 Pro (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=SChThDvEAJ31GxGV)
M3A32-MVP DELUXE (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ESv3v4AmCdP1GdRp)
M2N68 PLUS (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=fhtfT62sDoYhcGQA)
M2N68-AM PLUS (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=N9gfnjYUinlROPLf)
BIOSTAR
TA890FXE (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=482)
TA890GXE (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=474)
TA890GXB HD (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=478)
TA880G HD (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=481)
TA870+ (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=484)
TA870 (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=483)
TA785G3+ (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=457)
TA785G3 HD (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=458)
TA785G3 (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=467)
A785G3 (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/content.php?S_ID=459)
TA790XE3 (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=435)
A780L3G (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/content.php?S_ID=479)
A780L3 (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/content.php?S_ID=460)
TA770E3 (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=434)
A770L3 (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/content.php?S_ID=477)
A770E3 (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/content.php?S_ID=450)
TA785GE 128M (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=455)
TA785 A2+ (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=451)
A785GE (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/content.php?S_ID=446)
TA790XE (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=417)
A780LE (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/content.php?S_ID=452)
TA770E (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=418)
A770E (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/content.php?S_ID=469)
ECS
A890GXM-A (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=1115&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=145&LanID=0)
A890GXM-AU (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=1119&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=145&LanID=0)
IC890GXM-A (1.0/1.1) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=1114&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=145&LanID=0)
A790GXM-AD3 (1.0/1.0A) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=957&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=145&LanID=0)
A785GM-AD3 (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=1084&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=145&LanID=0)
A785GM-M (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=1000&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=145&LanID=0)
A785GM-M7 (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=1089&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=145&LanID=0)
A785GM-A (1.1) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=1052&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)
A785GM-M3 (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=1031&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)
A785GM-M5 (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=1041&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)
IC780M-A2 (1.0A) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=1037&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=145&LanID=0)
IC780M-A (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=986&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)
A780GM-A (1.0/1.1) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=892&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)
A780GM-A Ultra (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=944&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)
A780GM-M (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=872&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)
A780GM-M3 (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=943&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)
A780VM-M2 (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=884&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)
A780VM-M3 (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=883&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)
GF8200A (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=873&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)
NFORCE9M-A (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=887&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)
GF8100VM-M3 (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=881&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)
GF8100VM-M5 (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=911&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)
MCP61M-M3 (2.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=1099&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=145&LanID=0)
NFORCE6M-A2 (1.0A) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=1005&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=145&LanID=0)
GeForce6100PM-M2 (7.0/7.1) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=1087&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)
GeForce6100PM-M2 (3.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=988&CategoryID=1&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)
MSI
790FX-GD70 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1740)
790FX-GD70 Winki Edition (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1814)
790GX-G65 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1739)
790GX-G65 Winki Edition (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1813)
DKA790GX (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1625)
DKA790GX Platinum (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1552)
790X-G45 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1916)
790XT-G45 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1856)
K9A2 CF (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1333)
K9A2 Neo2 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1592)
K9A2 Neo-F (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1431)
785G-E65 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1872)
785GM-E51 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1828)
785GTM-E45 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1883)
K9A2VM-FD (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1671)
770-C45 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1812)
770T-C45 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1828)
760GTM-P33 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1829)
740GTM-P21 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1852)
740GTM-P25 v1.5 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1963)
NF980-G65 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1885)
Aggiornamenti sospesi!
capitan_crasy
08-01-2009, 01:21
Aggiornamenti sospesi!
THREAD UFFICIALE BULLDOZER E FUSION
[Thread Ufficiale] Aspettando AMD Bulldozer e FUSION (CPU e APU a 40/32nm)
by capitan_crasy
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299)
THREAD UFFICIALE Overclock Phenom2/Athlon2
Guida all'overclock del K10!
BySpitfire84
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)
[DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon2!
By capitan_crasy
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)
AMD Processors [K8/K10] "UnderClocking Club"
By El Cid
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2036093)
THREAD UFFICIALE Comparative & Consigli!
[Thread Ufficiale] AMD K10 Phenom2/Athlon2: Comparative & Consigli (SOLO CPU)
by capitan_crasy
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)
THREAD UFFICIALE Chipset
[Thread Ufficiale] Lista Schede Madri AM2+: consigli e news
By maxsona
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656873)
[Thread Ufficiale] Lista Schede Madri AM3: consigli e news
By maxsona
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875343)
THREAD UFFICIALI schede mamme socket AM2+/AM3
[Thread Ufficiale] Asus - M4A87x - M4A88x - M4A89x
By Labview
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2174095)
ASRock Chipset AMD Serie 800 Extreme/Deluxe/Pro
By Labview
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31585103#post31585103)
THREAD UFFICIALE]MSI K9A2-PLATINUM/K9A2-CF AM2+ NATIVO, PHENOM READY
By gi0v3
Clicca qui.... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1617636)
[Thread Ufficiale] Gigabyte AM3/AM2+ Series - AMD 790FX
By 787b
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678828)
[Thread Ufficiale] Asus M3A32-MVP/WiFi-AP
By Robby Naish
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619733)
[Thread Ufficiale] Asus M3A79-T Deluxe ( 790FX+SB750 )
By Immortal
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1821310)
[Thread ufficiale] DFI LanParty DK 790FXB-M2RSH ( 790FX+SB750 )
By Jahn101
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1833273)
[Thread Ufficiale] Asus M3A78-T
By over@z
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1799991)
[Thread Ufficiale] Asus M3A-H HDMI/M3A78-EH/M3A78-EMH HDMI - AMD 780G
By ^Robbie^
Clicca qui..- (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707461)
[Thread Ufficiale] Asus M4A79 Deluxe e M4A79T Deluxe - AMD 790FX
By Thunderx
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1974185)
Benchmark K10 Thuban Phenom2 serie 1000T socket AM3 Step E0 45nm
[AnandTech] AMD's Winter Update: Athlon II X3 455, Phenom II X2 565 and Phenom II X6 1100T (http://www.anandtech.com/show/4048/amds-winter-update-athlon-ii-x3-455-phenom-ii-x2-565-and-phenom-ii-x6-1100t)
[Hwupgrade] AMD Phenom II X6 1100T: per 100 MHz in più (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2646/amd-phenom-ii-x6-1100t-per-100-mhz-in-piu_index.html)
[Computerbase] Test: AMD Phenom II X6 1100T Black Edition (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test-amd-phenom-ii-x6-1100t-black-edition/)
[Guru of 3D] Phenom II X6 1100T BE processor review (http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1100t-be-review/)
[HEXUS.net] AMD Phenom II X6 1100T Black Edition CPU review (http://www.hexus.net/content/item.php?item=27659)
[Hot Hardware] AMD Phenom II X6 1100T Black Edition CPU Review (http://hothardware.com/Reviews/AMD-Phenom-II-X6-1100T-Black-Edition-CPU/)
[KitGuru] AMD Phenom II X6 1100T Black Edition Review – overclocking performance (http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/amd-phenom-ii-x6-1100t-black-edition-review-overclocking-performance/)
[LegitReviews]AMD Phenom II X6 1100T Black Edition 3.3GHz CPU Review (http://www.legitreviews.com/article/1481/1/)
[OCC]AMD Phenom II X6 1100T Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/phenom2_x6_1100t/)
[TweakTown] AMD Phenom II X6 1100T Black Edition CPU (http://www.tweaktown.com/reviews/3713/amd_phenom_ii_x6_1100t_black_edition_cpu/index.html)
[PC Perspective] AMD's December 2010 CPU Update: Phenom II X6 1100T Comes Calling (http://www.pcper.com/article.php?aid=1047)
[Hwupgrade] Phenom II X6: cpu desktop a 6 core anche da AMD (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_index.html)
[AnandTech] AMD's Six-Core Phenom II X6 1090T & 1055T Reviewed (http://www.anandtech.com/show/3674/amds-sixcore-phenom-ii-x6-1090t-1055t-reviewed)
[Guru3D] Phenom II X6 1055T and 1090T review (http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1055t-1090t-review/)
[Hardware Canucks] AMD Phenom II X6 1055T & 1090T Six-Core Processors Review (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/31407-amd-phenom-ii-x6-1055t-1090t-six-core-processors-review.html)
[Legion Hardware] AMD Phenom II X6 1090T Black Edition and 1055T (http://www.legionhardware.com/articles_pages/amd_phenom_ii_x6_1090t_be_1055t,1.html)
[Hexus] AMD Phenom II X6 1090T: hexa-core computing for the masses (http://www.hexus.net/content/item.php?item=24332&page=1)
[TechSpot] AMD Phenom II X6 1090T BE & Phenom II X6 1055T Review (http://www.techspot.com/news/38729-amd-phenom-ii-x6-1090t-be--phenom-ii-x6-1055t-review.html)
[X-bit labs] Six Cores from AMD: AMD Phenom II X6 1090T Black Edition and Phenom II X6 1055T CPU Review (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-ii-x6-1090t.html)
[bit-tech ] AMD Phenom II X6 1090T Black Edition (http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2010/04/27/amd-phenom-ii-x6-1090t-black-edition/1)
[PC Perspective] AMD Phenom II X6 1090T 6-core Thuban Processor Review (http://www.pcper.com/article.php?aid=910&type=expert&pid=1)
[Computer Base] AMD Phenom II X6 1055T und 1090T BE (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test_amd_phenom_ii_x6_1055t_1090t_be/)
[Bjorn3D] AMD Phenom II X6 1090T and ASUS Crosshair IV Formula (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1853)
[HotHardware] AMD Phenom II X6 1090T 6-Core Processor Review (http://hothardware.com/Articles/AMD-Phenom-II-X6-6Core-Processor-Review)
[Bit-Tech] AMD Phenom II X6 1090T Black Edition (http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2010/04/27/amd-phenom-ii-x6-1090t-black-edition/1)
[LegitReviews] AMD Phenom II X6 1090T and 1055T Six-Core Processor Review (http://www.legitreviews.com/article/1289/1/)
[Hardware.fr] AMD Phenom II X6 1090T & 1055T (http://www.hardware.fr/articles/789-1/amd-phenom-ii-x6-1090t-1055t.html)
[The Tech Report] AMD's Phenom II X6 processors (http://techreport.com/articles.x/18799/1)
[Hardspell] Phenom II X6 1090T VS Core i7 930 (http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=7653&pageid=7026)
Benchmark K10 Deneb Phenom2 965 socket AM3 Step C3 45nm
[Hwupgrade] AMD Phenom II X4 965 Black Edition stepping 3 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2314/amd-phenom-ii-x4-965-black-edition-stepping-3_index.html)
[AMDZone] AMD Phenom II X4 965 BE 125W (http://www.amdzone.com/index.php/reviews/cpus/12210-amd-phenom-ii-x4-965-be-125w)
[Benchmark Reviews] AMD Phenom II X4 965 BE 125W CPU HDZ965FBK4DGM (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=384&Itemid=63)
[Bit-Tech] AMD Phenom II X4 965 Black Edition C3 Review (http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/11/04/amd-phenom-ii-x4-965-be-c3-review/1)
[Guru of 3D] Phenom II X4 965 BE revision C3 review (http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x4-965-be-revision-c3-review-test/)
[NeoSeeker] Phenom II update: the next core revision (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/pii_2ndcorerev/)
[Overclockers Club] AMD Phenom II X4 965 Processor New Revision Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/phenom2_965_refresh/)
[PCtuner] Phenom II X4 965 C3 ed Athlon II X3 435: continua l'avanzata di AMD in ambito mainstream
(OC 4.40GHz ad aria!!! :eekk: ) (http://www.pctuner.net/articoli/processori/1356/Phenom-II-X4-965-C3-ed-Athlon-II-X3-435-continua-lavanzata-di-AMD-in-ambito-mainstream/1.html)
[PureOverclock] AMD Phenom II X4 965 BE 125W (http://www.pureoverclock.com/article845.html)
[The Tech Report] Phenom II X4 965 slips into more modest thermal envelope (http://techreport.com/articles.x/17894)
[X-bit labs] Phenom II X4 965 Black Edition ver. 2.0: AMD Introduces C3 Processor Stepping (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-ii-x4-965-c3.html)
Benchmark K10 Deneb Phenom2 965 socket AM3 Step C2 45nm
[Hwupgrade] Phenom2 965 Vs Intel Core2 Q9550 vs Intel Core i7 920! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28580615&postcount=12418)
[AnandTech] AMD's Phenom II X4 965 Black Edition (http://anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3619&p=1)
[HEXUS.net] AMD Phenom II X4 965 Black Edition: piling on the megahertz (http://www.hexus.net/content/item.php?item=19703&page=1)
[HotHardware] AMD Phenom II 965 Black Edition CPU Review (http://hothardware.com/articles/AMD-Phenom-II-965-Black-Edition-CPU-Review/)
[LegitReviews] AMD Phenom II 965 Black Edition Processor Review (http://www.legitreviews.com/article/1037/1/)
[PC Perspective] AMD Phenom II X4 965 Review: Watt's the Problem Here? (http://www.pcper.com/article.php?aid=762&type=expert)
[The tech Report] AMD's Phenom II X4 965 Black Edition processor (http://techreport.com/articles.x/17402)
[X-bit] AMD Phenom II X4 965 Black Edition: The Peak of Deneb Evolution (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-ii-x4-965.html)
[Computerbase] AMD Phenom X4 965 Black Edition (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fartikel%2Fhardware%2Fprozessoren%2F2009%2Ftest_amd_phenom_ii_x4_965_black_edition%2F)
Benchmark K10 Deneb Phenom2 955/945 socket AM3 Step C2 45nm
[Hwupgrade] AMD Phenom II X4 955: 3,2 GHz su Socket AM3 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2189/amd-phenom-ii-x4-955-3-2-ghz-su-socket-am3_index.html)!
[Anandtech] AMD's Phenom II X4 955 Black Edition (http://anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3551&p=1)
[Computerbase.de] Test: AMD Phenom II X4 945 und 955 Black Edition (http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_amd_phenom_ii_x4_945_955_black_edition/)
[Neoseeker] AMD Phenom II x4 955 Review (http://neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/pii955/)
[OverclockersClub] AMD Phenom II X4 955 AM3 CPU Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/phenom2_955/)
[The Tech Repor] AMD's Phenom II X4 955 processor (http://techreport.com/articles.x/16796)
[Guru 3D] AMD Phenom X4 945 and 955BE processor (http://www.guru3d.com/article/amd-phenom-x4-945-and-955be-processor-review-test/)
[HardcoreWare] AMD Phenom II X4 955 Black Edition Review (http://www.hardcoreware.net/amd-phenom-ii-x4-955-black-edition-review/)
[Hardspell] Phenom2 X4/X3/X2 Vs Athlon K8/Athlon K10 65nm/Athlon2: La sfida dei 3.00Ghz! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27999893&postcount=187)
[Hwupgrade] Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28666033&postcount=12548)
Benchmark K10 Deneb Phenom2 940/920 socket AM2+ Step C2 45nm
[Hwupgrade] Phenom II X4: le cpu AMD ritornano competitive (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_index.html)
[Hwupgrade] Socket AM2: Athlon64 5000+ 90nm Vs Phenom2 550 Vs Phenom2 940! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27852166&postcount=113)
:ave:[Computerbase] Test: AMD Phenom II X4 920 und 940 Black Edition (in lingua tedesca) (http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_amd_phenom_ii_x4_920_940_black_edition/):ave:
[Anandtech] AMD Phenom II X4 940 & 920: A True Return to Competition (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3492&p=1)
[Guru3D] AMD Phenom II X4 920 and 940 review test! (http://www.guru3d.com/article/amd-phenom-ii-x4-920-and-940-review-test/1)
[The Tech Report] AMD's Phenom II processors (http://techreport.com/articles.x/16147/1)
[Neoseeker] AMD Phenom II X4 (Deneb) 940 Launch, Review & Overclocking (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/amd_phenom_ii/)
[Bit-Tech] AMD's Phenom II X4 940 and 920 (http://www.bit-tech.net/hardware/2009/01/08/amd-phenom-ii-x4-940-and-920-review/1)
[HotHardware] Enter The Dragon: AMD Phenom II X4 940 (http://hothardware.com/Articles/Enter-The-Dragon-AMD-Phenom-II-X4-940/?page=1)
[Bjorn3d] AMD Dragon: AMD Phenom II X4 940 (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1460&pageID=6123)
[Legitreviews] AMD Phenom II X4 940 Processor Review (http://www.legitreviews.com/article/860/1/)
[HardSpell] First AMD 45nm Phenom II analysis and review (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4831)
[Hwupgrade] Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28666033&postcount=12548)
Benchmark K10 Deneb Phenom2 800/700 socket AM3 Step C2 45nm
[Hwupgrade] AMD Phenom II X4 810 e X3 720: cpu Socket AM3 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/amd-phenom-ii-x4-810-e-x3-720-cpu-socket-am3_index.html)
[AnandTech] The Phenom II X4 810 & X3 720: AMD Gets DDR3 But Doesn't Need It (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3512)
[hexus] AMD brings full force of Phenom II to bear with AM3 chips (http://www.hexus.net/content/item.php?item=17113&page=1)
[Guru3D] AMD Socket AM3 processor review (http://www.guru3d.com/article/amd-phenom-ii-x4-810-and-x3-720be-review-am3/)
[HotHardware] AMD Phenom II X4 810 and X3 720 BE Processors (http://hothardware.com/Articles/AMD-Phenom-II-X3-720-BE-and-X4-810-AM3-Processors/?page=1)
[FiringSquad] AMD's AM3 CPUs: Phenom II X4 810 and Phenom II X3 720 Black Edition (http://www.firingsquad.com/hardware/amd_am3_phenom_2_performance/)
[ClubOC] AMD socket AM3: X3 720 & X4 810 Review (http://cluboverclocker.com/reviews/cpu/amd/X3_720_X4_810/p1.asp)
[Computerbase.de] AMD Phenom II X4 805 und 810! (http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_amd_phenom_ii_x4_805_810/)
[Hardspell] Phenom2 X4/X3/X2 Vs Athlon K8/Athlon K10 65nm/Athlon2: La sfida dei 3.00Ghz! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27999893&postcount=187)
[Hardspell] Phenom2 X3 710 Vs Phenom2 X2 550: La sfida dei core! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28592918&postcount=12434)
[Hwupgrade] Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28666033&postcount=12548)
Benchmark K10 Quad core Athlon2 Step 45nm
[Hardspell] Athlon2 X4 620 Vs Phenom 9650 Vs Intel Q8200! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28795231&postcount=12896)
[Hwupgrade] AMD Athlon II X4 620: quad core a meno di 100€ (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2281/amd-athlon-ii-x4-620-quad-core-a-meno-di-100_index.html)
[AnandTech] AMD Athlon II X4 620 & 630: The First $99 Quad Core CPU (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3638)
[HEXUS] AMD Athlon II X4 620 and 630: introducing the budget quad-core CPUs (http://www.hexus.net/content/item.php?item=20230&page=1)
[HotHardware] AMD Athlon II X4 Debut: Enter The $99 Quad-Core (http://hothardware.com/Articles/AMD-Athlon-II-X4-Processor-Debut/?page=1)
[PC Perspective] AMD Athlon II X4 620 and X4 630 Quad-core Processors Review (http://www.pcper.com/article.php?aid=782&type=expert&pid=1)
[TweakTown] AMD Athlon II X4 620 Processor Review - Quad-Core for Mainstream (http://www.tweaktown.com/reviews/2922/amd_athlon_ii_x4_620_processor_review_quad_core_for_mainstream/index.html)
[Guru of 3D] AMD Athlon II X4 620 review (http://www.guru3d.com/article/amd-athlon-ii-x4-620-review-test/)
[HiTech Legion] AMD Athlon II X4 620 Processor Review (http://www.hitechlegion.com/reviews/processors/1308-amd-athlon-ii-x4-620-processor)
[OCC] AMD Athlon II X4 620 Quad Core Processor Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/athlon2_620/)
[TechSpot] AMD Athlon II X4 620 Processor Review (http://www.techspot.com/review/197-amd-athlon2-x4-620/)
[TechwareLabs] Athlon II X4 620 and Athlon II X4 630 Quad Core Processor Review (http://www.techwarelabs.com/athlon-ii-x4-620-630/)
[Hardspell] Athlon2 620 Vs Intel i530! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30247122&postcount=2083)
Benchmark K10 Triple core Athlon2 Step C2 45nm
[Hardspell] Athlon II X3 425 preview! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29047328&postcount=13891)
[Hwupgrade] AMD Athlon II X3 435: triple core economici (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2304/amd-athlon-ii-x3-435-triple-core-economici_index.html)
[AnandTech] AMD's Athlon II X3 435 & New Energy Efficient CPUs: Killing Intel Below $90 (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3663)
[Guru 3D] Athlon II X3 435 processor review (http://www.guru3d.com/article/athlon-ii-x3-435-processor-review-test/)
[OverclockersClub] AMD Athlon II X3 435 & Athlon II X2 240e Processor Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/athlon_ii_435_240e/)
[X-bit Lab] AMD Athlon II X3 435 CPU Review (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon-ii-x3-435.html)
[Hardspell] AthlonII X3 425 Vs Pentium E6300 (http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=7188&pageid=6097)
[Hardspell] Athlon2 435 + 785G Vs Intel i3 2.80Ghz H55! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30195330&postcount=16742)
Benchmark K10 Dual core Phenom2/Athlon2 Step C2 45nm
[Hwupgrade] AMD Phenom2 550 Vs Athlon2 250 Vs Phenom2 720/710 Vs Intel E6300! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27832275&postcount=99)
[Hwupgrade] Socket AM2: Athlon64 5000+ 90nm Vs Phenom2 550 Vs Phenom2 940! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27852166&postcount=113)
[Hardspell]AMD Athlon2 250 Vs Athlon 7850 VS Phenom X3 8650! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27943638&postcount=179)
[HotHardware] AMD Athlon II and Phenom II X2 Processors Debut (http://hothardware.com/Articles/AMD-Athlon-II-and-Phenom-II-X2-Processors-Debut/?page=1)
[Hexus-Athlon2 250] AMD brings 45nm process and Phenom to bear on dual-core CPUs (http://www.hexus.net/content/item.php?item=18685&page=1)
[AmdZone] Phenom II X2 550 & Athlon II X2 250 (http://www.amdzone.com/index.php/reviews/cpus/11680-phenom-ii-x2-550-a-athlon-ii-x2-250)
[LegitReviews] AMD Athlon II X2 250 and Phenom II X2 550 Processors (http://www.legitreviews.com/article/981/1/)
[OverclockersClub] AMD Phenom II X2 550 and Athlon II X2 250 Processors Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/phenom2x2_athlon2x2/)
[PC Perspectiva] AMD's New X2s: Redeeming AMD's Dual Core Market (http://www.pcper.com/article.php?aid=721&type=expert&pid=9)
[Xbit Labs] AMD Phenom II X2 550 and AMD Athlon II X2 250 Processors Review (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-athlon-ii-x2.html)
[AnandTech] The Athlon II X2 & Phenom II X2: 45nm Dual-Core from AMD (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3572)
[Hardspell] Athlon 250 PK Pentium E6300 (http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=6179)
[Hardspell] Phenom2 X4/X3/X2 Vs Athlon K8/Athlon K10 65nm/Athlon2: La sfida dei 3.00Ghz! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27999893&postcount=187)
[Hardspell] AMD Athlon2 240/245 Vs Intel Pentium E5400/E5300! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28069451&postcount=237)
[Hardspell] Athlon2 240 Vs E5200: 780G Vs 790GX Vs GeForce 9300 (Intel)! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28252827&postcount=304)
[Hardspell] Athlon2 Vs Pentium E5xxx/E6xxx: La sfida dei Games! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28298214&postcount=339)
[Hardspell] Athlon2 X2 Vs Pentium E5000: La sfida @ 2.50GHz! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28428633&postcount=404)
[Hardspell] Phenom2 545 Vs Athlon2 250 Vs Core2 E7400 Vs Pentium E6500! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28553625&postcount=12322)
[Hardspell] Phenom2 X3 710 Vs Phenom2 X2 550: La sfida dei core! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28592918&postcount=12434)
[Hwupgrade] Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28666033&postcount=12548)
Benchmark K10 Single core Sempron 140 Step C2 45nm
[Techpowerup] AMD Sempron 140 2.70 GHz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29534646&postcount=15125)
Benchmark K10 Phenom Serie 9000 Step B3 65nm
The Tech Report: AMD's Phenom X4 9750 and 9850 processors (http://techreport.com/articles.x/14424)
xbitlabs.com: AMD Phenom Changes Stepping to B3: TLB Bug – in the Past (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-x4-9850.html)
anandtech.com: Higher Clock Speeds, No TLB Issues and Better Pricing: The New Phenom (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3272&p=1)
Hwupgrade.it: AMD Phenom X4 e X3 B3 architettura e prestazioni! (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_index.html)
[Hwupgrade] Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28666033&postcount=12548)
Benchmark K10 Dual core Athlon Serie 7000+ Step B3 65nm
Prime prove del K10 7750 Dual core! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25345517&postcount=19345)
Recensioni Athlon 7750 e 7550 core Kuma! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25444060&postcount=20313)
[Hwupgrade] Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28666033&postcount=12548)
Benchmark K10 Dual core Athlon 7850+ Step B3 65nm
[bit-tech] AMD Athlon X2 7850 Black Edition CPU (http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/04/28/amd-athlon-x2-7850-black-edition-cpu-review/1)
[bjorn3d] AMD Athlon X2 7850 BE (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1567&pageID=6864)
[Guru 3D] AMD Athlon X2 7850 BE review (http://www.guru3d.com/article/amd-athlon-x2-7850-be-review/)
[overclockersclub] AMD Athlon X2 7850 Black Edition AM2+ CPU Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/athlonx2_7850/17.htm)
[en.hardspell] Athlon 7850 PK Core E5300 (http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=5801&pageid=3948)
[Anandtech] AMD Athlon X2 7850 vs. Intel Pentium E5300: Choosing the Best $70 CPU (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3554)
[Hardspell] Phenom2 X4/X3/X2 Vs Athlon K8/Athlon K10 65nm/Athlon2: La sfida dei 3.00Ghz! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27999893&postcount=187)
[Hwupgrade] Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28666033&postcount=12548)
Benchmark K10 Phenom Serie 8000 Step B3 65nm
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22155299&postcount=8073)
Benchmark K10 Dual core Athlon Serie 6500+ Step B3 65nm
Primi bench del K10 core Kuma! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24045329&postcount=13180)
[Hwupgrade] Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28666033&postcount=12548)
Recensione AMD K10 Athlon X2 6500!
Prima parte (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24161718&postcount=13580)/Seconda parte (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24161813&postcount=13581)
K10 6500+ dual core: raggiunti i 3.30Ghz! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24208009&postcount=13750)
Aggiornamenti sospesi!
capitan_crasy
08-01-2009, 01:23
FAQ ( versione 4.7 ):
Che significa la sigla CPU "K8/K9/K10"?
K8: Questa sigla sta a indicare l'architettura delle CPU modello Opteron, Athlon64, Athlon64 X2, Athlon64 FX, Sempron basati sul socket 940/939/754
K9: Questa sigla sta a indicare l'architettura delle CPU modello Opteron, Athlon64, Athlon64 X2, Athlon64 FX, Athlon X2, Sempron basati sul socket AM2/1207.
K10: Questa sigla sta a indicare l'architettura delle CPU modello Opteron 2300/2400/8300/8400, Phenom2/Phenom X4, Phenom2/Phenom X3, Phenom2 X2, Athlon2 X4/X3/X2, Athlon 6500/7000, Sempron modello 140, basati sul socket 1207/AM2+/AM3/
N.B.
Non ci sono differenze di architettura fra le CPU K8 e K9...
Che differenza c'è tra il socket AM2, il socket AM2+ e il socket AM3?
Il socket AM2 ha Hypertransport 1.0/2.0 e pieno supporto alle memorie DDR2.
Il socket AM2+ introduce lo Split Power Plane, Hypertransport 3.0 e manterrà le memorie DDR2.
Il socket AM3 avrà lo Split Power Plane Hypertransport 3.0 e il pieno supporto alle memorie DDR3 con frequenza 800/1066/1333Mhz.
I due socket AM2/AM2+ sono meccanicamente identici e il numero di PIN corrisponde a 940, mentre il socket AM3 avrà due pin in meno per un totale di 938.
Gli attacchi per i dissipatori sono uguale in tutti e tre i socket..
Che cos'è lo Split Power Plane?
La differenza tra i socket AM2/AM2+ e 1207/1207+, oltre al bus Hypertransport, è lo split power plane. Con i socket +, si potrà alimentare il controller RAM (e la cache L3) ad una tensione diversa dai core, con conseguente risparmio energetico e/o migliore sfruttamento di CPU e controller in termini di clock massimo ottenibile, che è separato per i due elementi sulle CPU K10.
Per maggiori informazioni Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17832737&postcount=1528) ( un grazie a bjt2 ;) )
Che differenza c'è tra i socket AM2, AM2+, AM3+ e il socket 1207/1207+
Il socket 1207 ha la caratteristica di essere basato su packaging di tipo LGA (Land Grid array) a 1207 pin, dove quest' ultimi sono montati sulla scheda mamma. Questo rende nel complesso molto più solido il processore, che non ha più rischi di veder alcuni pin di contatto piegati.
Questo socket è destinato per PC multiCPU da per sistemi da 2 ( CPU Phenom FX e/o Opteron ) o 4 socket ( solo CPU Opteron ); non sono previsti sistemi MonoCPU per i socket 1207/1207+
Il socket 1207+ gestisce Hypertransport 3.0, mentre il socket 1207 gestisce Hypertransport 1.0 ed entrambi hanno il pieno supporto alle DDR2.
I socket AM2, AM2+ AM3 sono di tipo tradizionale con pin montati sulla CPU e sono destinati per sistemi MonoCPU
Posso utilizzare una CPU K10 socket AM2+/AM3 sul socket AM2?
Si!
Le future CPU K10 socket AM2+ possono essere montati sul vecchio socket AM2.
La sola limitazione sta nell' Hypertransport 3.0; dato che il socket AM2 non lo gestisce, la CPU setta la velocità dell' Hypertransport alla versione 1.0.
Inoltre non sarà possibile usare lo split power plane (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17832737&postcount=1528)) in quando il socket AM2 non possiede questa caratteristica.
E' comunque imperativo avere il bios adatto, che verrà rilasciato dal produttore della scheda mamma; in caso contrario la CPU non sarà compatibili con la motherboard...
IMPORTANTE:
A causa della mancanza della tecnologia Split Power Plane montando le CPU Phenom2 940, 920, 945 (95W), 945 (125W) e 955 sul socket AM2 il TDP passa dal valore standard 125W a 140W e la frequenza di clock del NB passa dal valore standard di 1.80/2.00Ghz a 1.60Ghz!
Per quando riguarda le CPU Phenom2 TDP 95W serie 900/800 quad core, 700 triple core montate sul socket AM2 il TDP passa dal valore standard di 95W a 105W, mentre anche in questo caso la frequenza di clock del NB bassa da 2.00Ghz a 1.60Ghz.
Potrò montare una CPU AM2/AM2+ su una scheda mamma socket AM3?
NO!
Le schede mamme AM3 non hanno installate gli slot DIMM per le memorie DDR2, inoltre la mancanza di due PIN sul socket rende impossibile il montaggio meccanico di una CPU AM2/AM"+ sul socket AM3.
Ci saranno sul mercato schede mamme sia con slot RAM DDR2 sia con slot RAM DDR3?
SI!
Alcuni produttori di schede mamme come MSI (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26560909&postcount=5003)) e Jetway (clicca qui (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=593&proname=MA3-79GDG%20COMBO) e clicca qui (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=603&proname=HA08%20COMBO)) proporranno alcune schede mamme socket AM2+ con slot DIMM DDR2 affiancati a quelli DDR3, rendendo di fatto possibile gestire i due standard di memoria ( naturalmente non in contemporanea ) sulla stessa scheda.
ATTENZIONE!
Solamente le CPU socket AM3 potranno gestire sia le DDR2 sia le DDR3, mentre le CPU socket AM2/AM2+ potranno gestire solamente le DDR2...
Le attuali CPU socket AM2+ potranno in qualche modo gestire le DDR3?
No!
Il controller di memoria DDR3 verrà introdotto solamente con le CPU Socket AM3 a 45nm!
Che differenza c'è tra una CPU K10 Opteron Core Barcelona e una CPU K10 Opteron Core Shanghai?
Le CPU K10 Opteron Core Shanghai andranno a sostituire le CPU K10 Opteron Core Barcelona.
Il K10 Shanghai sarà prodotto a 45nm con tecnologia SOI a litografia d'immersione, pieno supporto alle DDR2 ECC a 800Mhz, la cache L3 aumentata da 2MB a 6MB; inoltre ci sarà una aumento medio dell' IPC di circa il 10%.
L' Hypertransport rimarrà alla versione 1.0/2.0 e il socket utilizzato sarà ancora il 1207, mantenendo la compatibilità con le attuali piattaforme server/workstation.
Che differenza c'è tra una CPU K10 Phenom a 65nm e una CPU K10 Phenom a 45nm?
Il K10 Phenom prodotto a 45nm con tecnologia SOI a litografia d'immersione avrà il pieno supporto alle DDR2 533/667/800/1066Mhz per il socket AM2+ e alle DDR3 800/1066/1333Mhz per il socket AM3, la cache L3 aumentata da 2MB a 6MB; inoltre ci sarà una aumento medio dell' IPC del 10%
L' Hypertransport rimarrà alla versione 3.0 e il socket utilizzato sarà in un primo momento il classico socket AM2+ per poi passare al socket AM3 con pieno supporto alle DDR3 800/1066/1333Mhz.
Ci saranno CPU K10 Opteron serie 1xxx su socket AM2+/AM3?
Si!
Il core del K10 Opteron serie 1xxx su socket AM2+ si chiama Budapest e mantiene tutte le caratteristiche del K10 Phenom X4 core Agena a 65nm.
Il core del K10 Opteron serie 1xxx su socket AM3 si chiama Suzuka e mantiene tutte le caratteristiche del K10 Phenom2 X4 core Deneb a 45nm.
Perchè i K10 Phenom hanno la frequenza dell'Hypertransport 3.0 che varia fra i vari modelli con differenti frequenza di clock?
Risposta di leoneazzurro
I nuovi Phenom per diminuire le latenze nei trasferimenti dei dati abbiano creato dei moltiplicatori a rapporti fissi tra frequenza della CPU e frequenza dell'Hypertransport. Comunque il discorso si riferisce sempre alla frequenza "efficace" e non a quella reale, così come la DDR400 viaggiava a 200 MHz reali. Poi può anche esserci nel caso AMD un HT link non "standard", ossia che utilizza i medesimi protocolli ma è spinto più su in frequenza rispetto alla norma.
Posso utilizzare una CPU K8/K9 socket AM2 sul socket AM2+
Si!
La sola limitazione sta nell' Hypertransport 3.0; dato che la CPU K8/K9 socket AM2 non lo gestisce, il chipset setta la velocità dell' Hypertransport alla versione 1.0.
Inoltre non sarà possibile usare lo split power plane (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17832737&postcount=1528)) in quando le CPU socket AM2 non posseggono questa caratteristica.
Posso utilizzare le memoria 1066Mhz con CPU socket AM2 sul socket AM2+?
Non in forma nativa.
Le CPU socket AM2 possono gestire le memorie DDR2 1066Mhz sono in overclock...
Se aggiorno una scheda mamma AM2 con il bios per le CPU K10 essa diventa una scheda mamma AM2+?
NO!
Il socket AM2+ si chiama così perchè possiede lo Split Power Plane con o senza Hypertransport 3.0
Il socket AM2 è quello senza lo split power plane.
Posso "attivare" su una scheda mamma socket AM2 lo Split Power Plane attraverso l'aggiornamento bios o modifiche hardware?
NO!
Il socket AM2 non possiede elementi hardware in grado di gestire lo Split Power Plane.
Posso utilizzare una CPU K10 socket AM2+ sul socket AM3?
NO!
Le attuali CPU K10 socket AM2+ non possono gestire le memorie DDR3.
Posso utilizzare una CPU K10 socket 1207+ sul socket AM2/AM2+/AM3?
NO!
Sono meccanicamente incompatibili!
Posso montare una CPU socket AM2/AM2+/AM3 sul socket 1207/1207+
NO!
Sono meccanicamente incompatibili!
Che cosè la tecnologia "Turbo Core AMD"?
La tecnologia Turbo Core opera un incremento della frequenza di clock dei core, con valori massimi predefiniti da AMD in funzione dei modelli, che interviene automaticamente senza necessità di utilizzo di software specifici. Di fatto questa è l'equivalente della tecnologia Turbo Boost che Intel ha integrato nelle proprie cpu basate su architettura Nehalem, benché con alcune differenze di rilievo e un livello d'intervento meno sofisticato di quello sviluppato dal concorrente.
Affinché questa tecnologia possa entrare in funzione è necessario che 3 dei core, in processori a 6 core, siano in stato di idle; se questa situazione si verifica la loro frequenza di clock è automaticamente impostata al valore minimo di 800 MHz, mentre per gli altri 3 core viene incrementata sino ad un massimo di 500 MHz in più rispetto al valore di default, a seconda della versione, con un parallelo aumento della tensione di alimentazione. L'incremento nella frequenza di clock, a differenza della tecnologia Turbo Boost di Intel, avviene quindi solo nel momento in cui almeno 3 dei core sono in idle; per l'approccio di Intel l'incremento di clock è variabile a seconda di quanti core sono utilizzati in uno specifico istante.
Il processore, con tecnologia Turbo Core attivata, opera in modo tale da sfruttare tutto il margine in termini di TDP massimo che sia a disposizione; la corrente complessivamente richiesta dalla cpu non deve tuttavia superare i limiti di default predefiniti per la specifica cpu, in quanto se così non fosse potrebbero crearsi problemi di stabilità operativa con alcune schede madri. L'approccio è indicato dalla stessa AMD come di tipo deterministico: nel momento in cui almeno 3 core sono in idle Turbo Core interviene in funzione, mentre se più di 3 core sono occupati la cpu opera con la frequenza massima selezionata di default.
Su quali modelli/core è disponibile la tecnologia "Turbo Core AMD"?
La tecnologia Turbo Core è presente su tutte le CPU Six core "Thuban" e Quad core "Zosma" (Step E0)
Le CPU core Deneb/Heka/Callisto/Propus/Rana/Regor/Sargas (Step C2/C3) non avranno a disposizione tale tecnologia.
Che cosè il core Istanbul?
Il core Istanbul sarà la prima CPU con architettura K10 ad utilizzare 6 core su un disegno nativo, ovvero 6 core costruiti su un solo pezzo di silicio.
Questa CPU sarà basata sul socket 1207+ con pieno supporto alle DDR2 800Mhz ECC e all' Hypertranstort 3.0.
Che cosè il core Thuban?
Il core Thuban sarà la prima CPU per il mercato desktop con architettura K10 ad utilizzare 6 core su un disegno nativo, ovvero 6 core costruiti su un solo pezzo di silicio.
Questa CPU sarà basata sul AM3 con pieno supporto alle DDR3 800/1066/1333Mhz e alle DDR2 533/667/800/1066Mhz qualora la CPU venga montata su una scheda mamma socket AM2+ (con relativo BIOS "Six core Ready")
Che cosè il core Zosma?
Il core Zosma è un core Thuban con due core inattivi, portando quindi la CPU a un Quad core; La cache L3 rimarrà pari a 6MB.
Questa CPU sarà basata sul AM3 con pieno supporto alle DDR3 800/1066/1333Mhz e alle DDR2 533/667/800/1066Mhz qualora la CPU venga montata su una scheda mamma socket AM2+ (con relativo BIOS "Core Zosma Ready")
Che cosè lo Step C?
Le CPU K10 Step C sono quelle CPU basate sul processo produttivo a 45nm SOI.
Il numero davanti alla C sta indicare l'evoluzione dello step, più il numero è alto più lo step è evoluto.
Che cosè lo Step D?
Le CPU K10 Step D sono quelle CPU basate sul core Istanbul cioè processori con 6 core per il mercato Server.
Il numero davanti alla D sta indicare l'evoluzione dello step, più il numero è alto più lo step è evoluto.
Che cosè lo Step E?
Le CPU K10 Step E sono quelle CPU basate sul core Thuban cioè processori con 6 core per il mercato Desktop.
Il numero davanti alla E sta indicare l'evoluzione dello step, più il numero è alto più lo step è evoluto.
Che cosa sono le tecnologie "Metal gate", "High k dielectric" e “Ultra low k dielectric”?
Con il processo produttivo a 45nm SOI sono stati introdotti la tecnologia "dielectrics di tipo ultra-low-K" e “high-k metal gate” e "Ultra low k dielectric"
Veniamo i dettagli: ( un grazie speciale a bjt2 :) )
Metal gate:
In pratica si usa un metallo (mi pare l'Afnio) al posto del polisilicio per il contatto di gate. Un metallo conduce di più del polisilicio. C'è meno caduta di tensione nel pilotarlo, la capacità parassita di gate si carica più velocemente e c'è meno dissipazione joule. In sostanza transistor più veloce e meno assetato di corrente a parità di tutto.
High k dielectric:
Il dielettrico di isolamento tra gate e substrato è spesso circa 1,2nm in INTEL, 0,8nm in AMD. Spessore basso significa maggiore capacità parassita, ma maggiore conducibilità del transistor, e quindi commutazione più veloce. Ma anche maggiore leakage. AMD ha meno problemi di leakage grazie al SOI, e infatti usa uno spessore minore, che comporta una commutazione più veloce, anche se a scapito di una maggiore potenza dinamica richiesta (a parità di leakage, la potenza in full load è maggiore). Con un high k dielectric aumenta leggermente la capacità parassita del gate, ma diminuisce enormenente il leakage. INTEL che non ha il SOI dichiara che il leakage diminuisce di 5-10 volte. AMD che ha il SOI potrebbe avere vantaggi minori, ma comunque dei vantaggi. Quindi in sostanza meno potenza persa nel leakage.
Ultra low k dielectric:
Questa tecnologia usa un materiale con la più bassa k possibile per isolare tutti i fili di collegamento della CPU. Maggiore è la k, maggiore è la capacità parassita, minore è la velocità, maggiore il consumo. Il materiale deve garantire resistenza meccanica, quindi non si può usare l'aria che è il miglior dielettrico possibile (dopo il vuoto). Non ci sono problemi di isolamento perchè le tensioni in gioco sono molto basse. L'attuale dielettrico è l'ossido di silicio. IBM e AMD hanno pensato di immettere microbolle d'aria, per abbassare il k senza sacrificare la robustezza. Minore k, significa minori capacità parassite, quindi minore potenza dissipata e maggiore velocità della CPU.
Importante:
AMD utilizzerà questa tecnologia con le CPU K10 Step E, mentre sulle CPU Step C/D tale tecnologia non verrà utilizzata...
Che cosè il Northbridge (NB) CPU e cosa sta a indicare la sua frequenza?
Risposta di bjt2:
La frequenza del CPU-NB è la frequenza del "cuore" della CPU: lo switch (commutatore). Questo commuta tra gli n cores, gli m link HT, la cache L3 (che per semplicità non ha un altro moltiplicatore e quindi è bloccata al clock dell'NB, ossia è SINCRONA con il NB) e la RAM. Ognuno di questi dispositivi ha un proprio moltiplicatore (tranne la L3) e quindi è ASINCRONO con il NB. Per cui ci sono vari buffer bidirezionali per interfacciare i vari dispositivi che vanno a velocità diverse (e questo fa capire perchè la L3 è sincrona: così non servono buffer intermedi che fanno solo aumentare la latenza) con il NB. Per questioni di banda interna, fino al C3 il clock HT non poteva essere superiore a quello del NB (probabilmente perchè il buffer è piccolo e/o verso l'HT non ci sono o non ci possono essere meccanismi di attesa), mentre ora con lo Step D0/D1/E0 il limite è il doppio del clock NB, facendo supporre che la "larghezza" di tutti i bus interni sia stata raddoppiata. Poichè la cache L3 vede la sua latenza migliorata, può anche darsi che questa sia dovuta non tanto a una L3 più veloce, ma piuttosto al raddoppio dei bus interni. Mi spiego: prima la L3 aveva 59 cicli di latenza e ora 52. Per ricevere una linea di cache si deve:
- Mandare la richiesta.
- Aspettare che la cache trovi il dato.
- Aspettare che la cache TRASMETTA il dato.
Se ipotizziamo che prima i bus interni erano a 64 bit e ora sono a 128 bit (plausibile perchè prima il clock NB doveva essere il doppio di quello RAM per non fare da collo di bottiglia e la RAM ha BUS a 128 bit), allora per il terzo punto non ci vogliono più N clock, ma N/2, da cui l'abbassamento della latenza L3...
Che cosa sono i core Lisbon e Magny Cours?
Il core Lisbon sarà una CPU per il mercato server/workstation a 6 core con disegno nativo, le sue novità più importanti sono l'introduzione di 4 link Hypertrasport 3.X, supporto alle DDR3 e l'utilizzo di un nuovo socket chiamato G34.
Il core Magny Cours avrà le stesse caratteristiche di Lisbon ma sarà una CPU a 12 core di disegno MCM, cioè affiancando due die di processore Lisbon collegati tra di loro con un link HyperTransport e il supporto alle DDR3 in configurazione Quad channel.
Queste due CPU siano basate sull' architettura K10 opportunamente modificata.
------------------
capitan_crasy
08-01-2009, 01:23
Driver AMD Cool'n'Quiet CPU Phenom/Phenom2 per sistemi Windows XP/2003 32/64bit
Questi driver permettono di variare la frequenza e il voltaggio per il risparmio energetico della CPU sui sistemi Windows XP e 2003 a 32/64bit
Nota bene:
1) per i sistemi Windows Vista 32/64bit non occorre installare nessun tipo di driver, basta impostare sul pannello di controllo, Opzioni risparmio energia, Modifica impostazioni combinazione, Cambia impostazioni avanzate risparmio energia, risparmio energia del processore, Livello minimo prestazioni del processore un valore minimo del 5-10% e il Livello massimo prestazioni del processore un valore massimo del 100%.
Attenzione:
Non tutte le schede mamme abilitano il Cool'n'Quiet quando la CPU è sotto Overclock...
2)Per i sistemi Windows XP e 2003 impostare su Pannello di controllo, Opzioni risparmio energia, Combinazione risparmio energia, Gestione Min. risparmio energia oppure Portatile\Laptop...
Attenzione:
Non tutte le schede mamme abilitano il Cool'n'Quiet quando la CPU è sotto Overclock...
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/AMD_Processor_Driver_1320053.zip)
Utility AMD OverDrive™ 3.0 per sistemi Windows XP, Vista, Seven 32/64bit
Utility che permette di intervenire sui parametri di funzionamento di scheda madre, processore, memoria e chipset direttamente da sistema operativo. Compatibile con le schede madri basate su chipset AMD della serie 7.
Attenzione:
1) Il programma funziona solamente con i chipset modelli AMD 790FX, 790GX, 790X, 770, 780G, 780V e 760G.
2) La tecnologia ACC o AMD Advanced Clock Calibration funziona solamente con i Southbridge SB750 e su qualche scheda mamma con SB710.
Clicca qui... (http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx)
Utility AMD Fusion™ 1.0 per sistemi Windows XP, Vista, Seven 32/64bit
Utility la quale occupa di spegnere diversi processi di Windows per mettere a disposizione dell'utente le migliori prestazioni possibili.
Nota bene:
Questa Utility funziona con qualsiasi CPU AMD e la sia installazione è strettamente facoltativa.
Clicca qui... (http://www2.ati.com/misc/fusion/AMDFusion.exe)
AMD Fusion Media Explorer per sistemi Windows Vista, Seven 32/64bit
Il software è di fatto un aggregatore di contenuti multimediali presenti sul proprio PC, o accessibili attraverso una connessione web; l'interfaccia iniziale raccoglie i contenuti in 6 differenti box, specifici per musica, immagini, video, contenuti web, TV e web tasks. L'interfaccia di navigazione è particolarmente intuitiva: i contenuti possono venir sfogliati direttamente con un approccio simile a quello delle pagine di un libro, mandando in preview automatica il file multimediale sul quale ci si è posizionati a prescindere dal formato.
Il software è stato sviluppato da AMD tenendo in massima considerazione il proliferare dei social network. Un esempio è la ricerca automatizzata di contenuti, all'interno di siti social, che siano correlati a quanto l'utente ha in esecuzione in uno specifico istante. Abilitando le opportune associazioni è possibile inviare in modo automatico immagini al proprio profilo Facebook direttamente con un click.
Clicca qui... (http://sites.amd.com/us/vision/tips-tools/cool-apps/Pages/fusion-media-explorer.aspx)
Utility K10stat per sistemi Windows XP, Vista, Seven 32/64bit
Per il download clicca qui! (http://www.hwupgrade.it/download/file/4369.html)
Metodo e utilizzo descritto da Immortal ( un grazie personale per l'aiuto )
Con il programma K10start si può:
-cambiare il FID (il moltiplicatore) e il DID (il divisore del moltiplicatore ) di ogni singolo core.
-cambiare il vcore e il voltaggio del NB
-cambiare i pstates in modo tale da gestire manualmente le frequenze con le quali il Cool&Quiet funziona (per farlo spiego tutto nella guida)
-spegnere dei core (ma non ho ancora provato a vedere se funziona)
-gestire gli stati di risparmio energetico C1, C1E, C2 (ma pure di questo non ho capito bene come funziona)
come suggerito QUI (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3582559&postcount=2), traduco in italiano:
-Scaricare k10stat da QUI (http://www.hwupgrade.it/download/file/4369.html) (direttamente da Hwupgrade)
-Scompattare il programma in una cartella a piacere e avviarlo
-Andare sul secondo tab (p-states) per sistemare i voltaggi e il clock.
-Per fare questo selezionate un pstate alla volta (p0 o p1) e sistemate voltaggi e moltiplicatore/divisore per ogni singolo pstate.
-Una volta sistemato, cliccate su accetta, poi su Ok.
-Aprire cpu-z e guardare se funziona. Se non funziona, controllare che le impostazioni per il risparmio energetico su windows sono corrette per il C&Q (a me ad esempio su Home/Office Desk non funziona, ho dovuto creare un nuovo profilo basato sui notebook).
-Se tutto è ok, fate un collegamento al programma.
Configurazione K10stat
Posto la procedura completa e nel dettaglio:
Per eseguire K10stat in maniera totalmente automatica ecco la procedura completa per sistemi Windows Vista e Seven a 32/64bit:
Cliccare Start, Tutti i programmi, Accessori, Unità di sistema, Unità di Pianificazione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625154229_ScreenHunter_19.jpg
Cliccare su "Crea attività"
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625170053_ScreenHunter_31_1.jpg
Scheda Scheda Generale:
Dare il nome al task (Esempio K10Stat), selezionare "Esegui solo se l'utente è connesso", "Esegui con i privilegi più elevati" e "Configura per Windows Vista o Windows Server 2008".
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625155958_ScreenHunter_24.jpg
Scheda Attivazione:
Cliccare su "Nuovo", nel opzione "Avvia l'attività" selezionare "All'accesso", Selezionale "Qualsiasi Utente o Utente specifico" e "Attivato" (in basso a sinistra)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625160321_ScreenHunter_25.jpg
Scheda "Azioni":
Cliccare su "Nuova", nel opzione "Operazione selezionare "Avvio Programma", Nello spazio di "Programma o script inserire la posizione dove si trova K10Stat.exe.
Nell' opzione "Aggiungi argomenti" inserire la seguente riga:
-loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow
-loadprofile:1= il programma carica il primo profilo, variando il numero si può caricare gli altri 4 profili disponibili nel programma
-StayOnTray= Il programma viene ridotto a icona nella barra delle applicazioni
-ClkCtrl:1= viene abilitato il "Clock control" all'apertura del programma
-NoWindow= Il programma viene ridotto a icona ( attenzione questa opzione deve essere associata all'opzione -StayOnTray altrimenti il programma si chiuderà subito.)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625161433_ScreenHunter_28.jpg
Scheda "Condizioni":
Tutto disabilitato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625161600_ScreenHunter_29.jpg
Scheda "Impostazioni":
Selezionare l'opzione "Consenti esecuzione attività su richiesta" e "Avvia appena possibile se un avvio pianificato non viene eseguito"
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625161749_ScreenHunter_30.jpg
Cliccare su OK e riavviare il sistema.
Attenzione:
In alcuni casi il profilo salvato di K10Stat ( opzione loadprofile:1 ) i valori torneranno quelli in default del programma; controllare e nel coso modificare tali valori.
Ps. piccola annotazione: vi consiglio di non mettere una frequenza eccessivamente bassa nell'ultimo stato, altrimenti rischiate che il processore (svolgendo le normali operazioni di mantenimento del sistema operativo) non vada mai in questo stato. In altre parole, se impostiamo un pstate eccessivamente basso (come potrebbe essere 400mhz - 0.85V) e se stiamo navigando in internet/usando la posta/usando word/ascoltando qualche mp3 o altro, windows potrebbe aver bisogno di più potenza per gestire queste basilari applicazioni e quindi non entrare mai in questo pstate (andrebbe sempre nei successivi). Viceversa impostando un pstate a 800-1000mhz dovremmo avere la potenza necessaria per fare quanto detto prima, senza dover consumare e scaldare molto.
Per ulteriori informazioni vi rimando al Thread ufficiale di K10stat!
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30562879#post30562879)
vime76amd
08-01-2009, 01:26
:D iscritto,non potevo mica mancare...comunque congratulazioni per il lavoro che hai svolto con il vecchio thread e lo rinnovo per questo...:D :D ;)
lo_straniero
08-01-2009, 01:26
thread interessante speriamo non deluda le aspettative
interessato a questo e al suo rivale :cool:
Se ti puo' essere utile/interessare, dinoxpc ha recensito il 940 Deneb:
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=866&Phenom+II+940+Deneb%3A+AMD+finalmente+a+45nm
digieffe
08-01-2009, 03:54
iscritto
speriamo bene i test su dino non mi hanno messo molta fiducia.
Varie recensioni:
Xbit labs (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-phenom-ii-x4.html)
Anandtech (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3492)
Guru3d (http://guru3d.com/article/amd-phenom-ii-x4-920-and-940-review-test/)
The teasing is over - Phenom II 940 Air, DICE, LN2 - OC round up! (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213690)
Tom's hardware (http://www.tomshardware.com/reviews/phenom-ii-940,2114.html)
Bit-Tech (http://www.bit-tech.net/hardware/2009/01/08/amd-phenom-ii-x4-940-and-920-review/1)
Aspettiamo hwup :D
Snake156
08-01-2009, 06:52
grande capitano :ave:
eccomi anche nel nuovo 3d e questa volta speriamo di avere i deneb anche noi
capitano sei un mito :ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave:
Athlon 64 3000+
08-01-2009, 07:41
Mi iscrivo anche io e appena posso ordino anche il Phenom II.
Iscritto pure io in trepidante attesa su una recensione del deneb da parte di HW! :)
un grazie enorme al cap per il lavoro di recap :D
Spitfire84
08-01-2009, 07:59
mi accodo anch'io ai complimenti al capitano.. :mano:
bene ora spostiamoci tutti qui in attesa dei benchmark e prove ufficiali di OGGI!.
dal thread di SoF su xs viene fuori che:
1) molto probabilmente i risultati ottenuti sono dovuti a una cpu tra le prime step c2, con coldbug sull'HT e bassi margini di overclock sul NB, infatti parlano di altri testers con cpu che gli hanno dato risultati migliori
2) i risultati con ghiaccio secco sono limitati dal fatto che durante la sessione di test gli è finito tutto e quindi sono risultati incompleti :cry:
3) come ha scritto, i bench sotto azoto non sono stati fatti al massimo clock possibile, perchè visto che anche di quello non ne avevano tanto hanno benchato al primo boot vagamente stabile, senza fare troppi tentativi per salire più in alto col clock una volta che il sistema bootava a quella frequenza
4) ad aria 1,5 volt di vcore sono un voltaggio tranquillo, che gli ha permesso di arrivare a 4050 mhz :eek:
Ed eccoci arrivati alla quarta versione del thread :)
Per ora ho letto solo la recensione di guru3d, nei videogiochi pista troppo :eek:
Shang Tsung
08-01-2009, 08:16
Da:http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-phenom-ii-x4_2.html
I have to add that unfortunately, transition to new production process didn’t let AMD increase the frequency of the on-die North Bridge and it still works at 1.8GHz in the new Phenom II X4 processors. It is really sad, because had this frequency been increased, the L3 cache and memory subsystem performance would have improved much more than after a slight reduction of the L3 cache latency
:(
MarcoXX84
08-01-2009, 08:28
Presente e complimenti al Capitano per la tenacia e la voglia di fare!!
:D :D
Shang Tsung
08-01-2009, 08:29
Da:http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-phenom-ii-x4_2.html
I have to add that unfortunately, transition to new production process didn’t let AMD increase the frequency of the on-die North Bridge and it still works at 1.8GHz in the new Phenom II X4 processors. It is really sad, because had this frequency been increased, the L3 cache and memory subsystem performance would have improved much more than after a slight reduction of the L3 cache latency
:(
Mamma mia! ma anche xbit-labs ci va giù pesante! Mi sembra Tom! non una parola "carina" nei confronti di questa cpu, ma solo mazzate. L'unica cosa buona per loro sono il dato oggettivo dei consumi.
88diablos
08-01-2009, 08:35
iscritto
Spitfire84
08-01-2009, 08:37
Mamma mia! ma anche xbit-labs ci va giù pesante! Mi sembra Tom! non una parola "carina" nei confronti di questa cpu, ma solo mazzate. L'unica cosa buona per loro sono il dato oggettivo dei consumi.
le conclusioni cambiano molto a seconda della testata..
se non sbaglio ci sono alcuni test come winrar o sony vegas dove, a seconda del sito, il 940 risulta più veloce di un q9650 o più lento di un q9550.. :mbe:
le conclusioni cambiano molto a seconda della testata..
se non sbaglio ci sono alcuni test come winrar o sony vegas dove, a seconda del sito, il 940 risulta più veloce di un q9650 o più lento di un q9550.. :mbe:
aspettiamo quelle ufficiali di HW! Oppure quelle di paolo oliva! :D
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_index.html :D
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_index.html :D
Mica male eh ? :D
L'overclock poi è risultato ottimo, come sapevamo già
Mica male eh ? :D
Già già...
Se lo vedete disponibile a 250€ (no preordine), fate un fischio :D
Ammazza ma già c'e la recensione???
Orca paletta! :eek:
p.s: Ora me la spulcio bene bene, poi a febbraio magari passando ad AM3 con le DDR 3.... :)
come sempre, un lavoro ottimo
paolo.oliva2
08-01-2009, 08:59
LISTINO PREZZI AMD USA AGGIORNATO
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPPR01
Il 940 costa 275$ e 235$ il 920
Ulteriore conferma che il prezzo al pubblico compreso di IVA non dovrebbe superare i 240€ per il 940 e sotto i 200€ per il 920€.
Drakogian
08-01-2009, 09:03
Ottimo lavoro capitan_crasy... auguri per questa nuova "avventura"... speriamo bene... per AMD e per noi utenti... ;)
davvero, complimenti ancora al cap!
paolo.oliva2
08-01-2009, 09:09
Mi sto spupazzando la rece di HW sul 940.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_index.html
C'è un errore di distrazione nella prima pagina... se qualcuno ha modo di comunicarglielo...
La nuova tecnologia produttiva ha permesso di integrare un quantitativo di cache L3 triplo: si passa dai precedenti 2 Mbytes agli attuali 6 Mbytes. Non cambia l'architettura della cache, sempre di tipo esclusivo, e resta invariato il quantitativo di 512 Kbytes di cache L2 per ciascuno dei 4 Core. In occasione della presentazione delle cpu Opteron Shanghai, nel mese di Novembre 2008, abbiamo scoperto come AMD abbia diviso la cache L3 in 4 blocchi principali, 2 da 2 Gbytes di capacità ciascuno e i 2 restanti da 1 Gbyte: questa caratteristica permetterà, non tanto con le soluzioni Opteron Quad Core quanto con le cpu desktop, di disabilitare selettivamente parte della cache L3 così da ottenere processori da prestazioni e fasce di prezzo differenti. (3 volte più grande va bene... ma non 3000 volte...)
....
L'IPC è aumentato dell'8,5% di media (940 a 2,6GHz e B3 2,6GHz)
In media l'incremento medio che abbiamo registrato, relativizzando tra di loro tutti i risultati dei benchmark, è pari a circa l'8,5%, valore interessante considerando come a questo debba aggiungersi anche l'impatto positivo dato dall'aumento della frequenza di clock del processore. Per la soluzione top di gamma, modello Phenom II X4 940 BE, si tratta di un incremento di poco più del 15% della frequenza di clock passando dai 2,6 GHz della cpu Phenom X4 9950 BE ai 3 GHz dell'attuale proposta top di gamma della serie di processori AMD desktop.
DA NOTARE
L'incremento con Winrar 3.8 rispetto ad un B3 è del 16,7%... ciò vuol dire che se io realizzo 2,2MB con il 9950, il 940 arriverebbe quasi a 2,6MB... indubbiamente diverso da solo 60KB come io avevo fatto notare nei test dei greci.
Per questa rece, le differenze tra AMD e Intel sarebbero inferiori al 3% a favore di Intel a parità di clock.
Ne emerge un comportamento medio molto vicino tra le due cpu, con un vantaggio di meno del 3% per la soluzione Intel e con margini specifici per questo e quell'altro processore variabili a seconda del tipo di applicazione scelta. Lo scenario vede ancora Intel in vantaggio, ma le posizioni sono ora decisamente più riequilibrate di quanto non fosse in precedenza con la prima generazione di processori Phenom.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_index.html :D
Se non sbaglio anche in questa rece si è usato il phenom II su una scheda madre con ancora un bios non apposito per quel procio... o per lo meno sul sito MSI non riporta proprio il bios per i Phenom II e così anche nella lista delle cpu supportate.....
iscritto e seguo con interesse.
dicklaurant
08-01-2009, 09:17
lo voglio nel mio case ahaaaggghh!!!
Walrus74
08-01-2009, 09:20
Iscritto!
Direi che sono in trepidante attesa...Lo voglio! :fagiano:
Qualcuno conosce la data più o meno certa della commercializzazione in Italia?(magari qualcuno lìha già scritto da qualche parte ma non son riuscito a trovare risposta :doh: )
Scrambler77
08-01-2009, 09:20
Mica male eh ? :D
L'overclock poi è risultato ottimo, come sapevamo già
Se la gioca con Q9550, anche se in full consuma di più. Seguirà certamente taglio dei prezzi a listino Intel... Ora non conviene comprare in volumi, meglio aspettare che si assestino i prezzi.
Buono l'incremento sul predecessore... :)
opendoor
08-01-2009, 09:21
Iscritto, gran be lavoro che state facendo, complimenti :)
Se la gioca con Q9550, anche se in full consuma di più. Seguirà certamente taglio dei prezzi a listino Intel... Ora non conviene comprare in volumi, meglio aspettare che si assestino i prezzi.
Buono l'incremento sul predecessore... :)
In alcuni bench anche con il q9650 il che è veramente ottimo (visto il prezzo :) )
perfetto.................................devo proprio dire che non ci ha deluso amd........................................................meno male...che ha sfornato una cpu bella!
greeneye
08-01-2009, 09:40
Benissimo a parte acune discrepanze tra le recensioni (il nb per alcuni è a 1.8 GHz e per altri a 2) penso che l'attesa del 720 sarà particolarmente lunga...
unnilennium
08-01-2009, 09:40
Complimenti al capitano x il lavoro svolto,e complimenti ad amd x lo sforzo,finalmente esce qualcosa di buono..
Athlon 64 3000+
08-01-2009, 09:44
Ottima recensione da parte di hwupgrade e finalmente AMD torna competitiva con i Phenom II 920 e 940 anche se speravo che il 940 se la giocasse alla pari con il Core 2 Quad Q9650.
Appena posso prendo un Phenom II e lo monterò sulla mia K9A2-CF anche con un bios beta perchè prima mi sbarazzo del Phenom 9550 e meglio è.
greeneye
08-01-2009, 09:49
Sarebbe interessante vedere il comportamento del 940 all'aumentare della frequenza del NB.
Non è escluso che si recuperi buona parte della differenza clock-clock che c'e' ancora con i c2d
pierluigi 86
08-01-2009, 09:50
volevo chiedere a paolo oliva se la recensione del portale è buona.
paolo.oliva2
08-01-2009, 09:51
Direi che alla fine non ha proprio deluso AMD.
L'incremento è dell'8,5% di media rispetto al B3.
Il divario di IPC rispetto al Core2 è inferiore al 3%...
Speriamo che l'articolo di HW basti ed avanzi da fanboiate future tipo differenze di IPC AMD Intel.
Praticamente se un 940 AMD arriverà RS a 4,5GHz a liquido, al Core2 basterà un OC inferiore al 3% scarso per uguagliarlo... il che equivarrebbe a 4,4GHz scarsi, però ci deve arrivare a quella frequenza un Penryn il cui costo non dovrebbe superare i 240€.
Il listino prezzi chiaramente subirà variazioni, come del resto l'offerta AMD non penso che si fermerà al 3GHz...
Aspettando news
fastleo63
08-01-2009, 09:54
Iscritto!
E vivissimi complimenti al ns. Capitano!
...Se lo vedete disponibile a 250€...
Al momento i miei fornitori di riferimento non ne danno disponibilità. Uno di questi è la filiale italiana del maggior fornitore mondiale all'ingrosso di prodotti e servizi di informatica. Vanta una partnership di lunga data con AMD. Neanche questo fornitore li ha inseriti a listino, e se non li ha lui... Secondo me qui in Italia arriveranno non prima di fine mese... Se non oltre...
Soulman84
08-01-2009, 09:55
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_index.html
paolo.oliva2
08-01-2009, 09:57
volevo chiedere a paolo oliva se la recensione del portale è buona.
A me sembra di si...
Direi che probabilmente l'incremento di IPC potrebbe essere superiore utilizzando dei trucchetti quali il clock NB superiore e parametri più spinti nelle ram.
Del resto il procio sembra dare abbastanza sicurezza sulla stabilità superiore all'OC rispetto al B3.
Direi che ora rimane veramente da constatare il comportamento in strada, nel senso di vedere i limiti di OC ad aria, a liquido, a gas....
Al momento i miei fornitori (che sono i più importanti grossisti italiani di elettronica di consumo ed I.T.) non li hanno ancora a listino.
Secondo me qui in Italia arriveranno non prima di fine mese... Se non oltre...
Perchè limitarsi all'Italia?
Ci sono tanti bei paesi in Europa.
capitan_crasy
08-01-2009, 09:58
Phenom2 940 @ 2.60Ghz Vs Phenom 9960 @ 2.60Ghz!
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/confronto_phenom_phenomII.png
Vantaggio medio del 8.5% per la CPU Phenom2
Phenom2 940 @ 3.00Ghz Vs Intel Q9650 3.00Ghz
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/confronto_phenomII_core2q.png
Vantaggio medio del 6.3% per la CPU Intel Q9650
Phenom2 940 @ 3.00Ghz Vs Intel Q9550 @2.80Ghz
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/confronto_phenomII_core2q_2.png
Vantaggio medio del 2.8% per la CPU Intel Q9550
Consumi
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/consumo_2.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/consumo_1.png
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_index.html)
Al momento i miei fornitori (che sono i più importanti grossisti italiani di elettronica di consumo ed I.T.) non li hanno ancora a listino.
Secondo me qui in Italia arriveranno non prima di fine mese... Se non oltre...
Infatti ragazzi io ne ho trovati due di store (credo) italiani.
Ma il primo vende il phenom2 940 a 299€ ed riporta la disponibilità al 26 gennaio 2009, l'altro invece lo vende a 302,90€ ma riporta non disponibile.
Ovviamente questi store non li ho mai sentiti e quindi rimaniamo in attesa di vedere qualche store più blasonato.
Anche perchè credo he i prezzi di questi due store non sono proprio allineati con quelli europei :confused: o sbaglio ?
Anche perchè credo he i prezzi di questi due store non sono proprio allineati con quelli europei :confused: o sbaglio ?
Non sbagli, si arriva a 250€
la recensione più dettagliata per me sembra essere quella di anandtech, dato che paragona molte più CPU, sapreste dirmi se i risultati sono attendibili?
Soulman84
08-01-2009, 10:08
http://www.bit-tech.net/hardware/2009/01/08/amd-phenom-ii-x4-940-and-920-review/1
Bhairava
08-01-2009, 10:14
Sono contento anch'io del ritorno di AMD sul mercato, chissà se prima o poi non faccio il cambio. :fiufiu: Finalmente buoni risultati nel gaming. Mi è piaciuta in particolar modo la scelta di integrare il supporto a DDR2 e DDr3 e di supportare il socket AM2: questa si che è attenzione per l'utente.
La prima pagina è meravigliosa: ma l'hai fatta tutta in una notte? :eek:
Avete letto la rece di Anand?
http://images.anandtech.com/graphs/amdphenomii_010709132536/17982.png
http://images.anandtech.com/graphs/amdphenomii_010709132536/17983.png
ninja750
08-01-2009, 10:28
solo più quasi 200mhz di gap rispetto ai quad intel, direi niente male
e OTTIMI consumi in idle
come mai in OC hwupgrade ha usato solo il moltiplicatore e non anche incrementando il bus?
greeneye
08-01-2009, 10:30
solo più quasi 200mhz di gap rispetto ai quad intel, direi niente male
e OTTIMI consumi in idle
come mai in OC hwupgrade ha usato solo il moltiplicatore e non anche incrementando il bus?
Se si ha un processore sbloccato non serve alzare il 'bus' (che bus non è in effetti...).
jack"the ripper"
08-01-2009, 10:31
Eccomi ci sono anche io..qualche altro mese...e penso di pensionare il mio athlon 64:cry: :)
lo_straniero
08-01-2009, 10:31
perfetto.................................devo proprio dire che non ci ha deluso amd........................................................meno male...che ha sfornato una cpu bella!
io non penso cosi....non dico che doveva essere primo in tutti i test ma almeno alla pari....invece e ancora molto indietro......se intel decide di abbassare i prezzi purtroppo la vedo dura per noi utenti affezionati ad amd.peccato :(
per ora arranco ancora con il mio vecchio athlon 2600xp :muro:
jacopo147
08-01-2009, 10:33
iscritto, complimentoni al capitano che ha fatto un lavoro pauroso :sofico:
'azzo mi ricoverano 10 giorni, torno e trovo, 1.000 post nel vecchio thread che non ho letto e un nuovo thread con già 4 pagine scritte :D
p.s.
auguri a tutti anche se in ritardo :)
Umberto77
08-01-2009, 10:37
iscritto :)
ninja750
08-01-2009, 10:37
Se si ha un processore sbloccato non serve alzare il 'bus' (che bus non è in effetti...).
ricordo con i vecchi processori sbloccati che ho avuto in passato che prestazionalmente parlando è sempre stato meglio incrementare il "bus" piuttosto di incrementare solo il moltiplicatore
Drakogian
08-01-2009, 10:48
Guardate il giudizio di Tom's Hardware:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090107
"Perciò, visti i passi in avanti eccezionali nell'efficienza energetica e l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni, non possiamo che conferire all'AMD Phenom II X4 il nostro premio "Recommended Buy" (Acquisto consigliato). "
Una volta tanto non hanno spalato m... su AMD.
Buoni risultati per AMD ma..
La maggior parte degli utenti credo abbia come me un processore Intel di livello medio alto attualmente..E' chiaro che la soluzione più economica per noi potrebbe essere di cambiare il nostro processore con un Q9550 o con un QX9650.. anziché cambiare anche la scheda madre per deneb..oppure prendere un core i7 per avere un salto prestazionale!
io per primo avrei voluto che AMD insidiasse core i7 per rilanciare la corsa tecnologica nell'ambito processori, ma purtroppo non l'ha fatto..
Probabilmente a chi ha ancora Pentium D ed ha chi ha AMD conviene upgradare a deneb, agli altri no!
Vedremo come saranno i processori AMD che usciranno prossimamente.. secondo voi quanto miglioreranno rispetto agli attuali appena usciti? :confused:
Sammy Jankis
08-01-2009, 10:49
Iscritto e come sempre complimenti al Capitano per il gran sbattimento......buon "lavoro" a paolo.oliva2.........aspetto i tuoi test più di ogni recensione !!!
Scrambler77
08-01-2009, 10:52
Il divario di IPC rispetto al Core2 è inferiore al 3%...
Non è esatto...
Phenom2 940 @ 3.00Ghz Vs Intel Q9650 3.00Ghz
Vantaggio medio del 6.3% per la CPU Intel Q9650
Questo è esatto.
greeneye
08-01-2009, 10:54
ricordo con i vecchi processori sbloccati che ho avuto in passato che prestazionalmente parlando è sempre stato meglio incrementare il "bus" piuttosto di incrementare solo il moltiplicatore
Se incrementi la frequenza base (quello che abbiamo chiamato bus) si alzano le frequenze (ovvio) ma non si hanno altri benefici (al massimo qualche instabilità in più).
Per le cpu bloccate si è costretti a fare così ma se c'e il moltiplicatore sbloccato non serve sbattersi....
In effetti dato che la f.base puo' essere alzata di Mhz in Mhz la sipuo' usare per fare dei piccoli aggiustamenti
Megakirops
08-01-2009, 10:58
eccomi, appena posso lo prendo, iscritto :D
netcrusher
08-01-2009, 11:00
Iscritto!!!!
Non vedo l'ora di mettere le mani sopra al phenom II 940.........grazie capitano crasy per le risposte fornitemi nell'altro thread oramai lockato, forza Amd!!!!!!
Alessio.16390
08-01-2009, 11:09
Presente
ma e sicuro che il phenom II 945 sarà 125w?
MonsterMash
08-01-2009, 11:12
Salve, iscritto anche io.
Non so se è già stato detto, ma su geizhals c'è uno shop che da' disponibili i nuovi phenom2.
Guardate il giudizio di Tom's Hardware:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090107
"Perciò, visti i passi in avanti eccezionali nell'efficienza energetica e l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni, non possiamo che conferire all'AMD Phenom II X4 il nostro premio "Recommended Buy" (Acquisto consigliato). "
Una volta tanto non hanno spalato m... su AMD.
Si però se noti non hanno parlato della dote più grande diciamo cosi del phenom II, l'overclock....
Nemmeno una parola....
Drakogian
08-01-2009, 11:15
Dagli tempo.... visto i precendenti è stato già un bel passo avanti... ;)
Athlon 64 3000+
08-01-2009, 11:15
Vedendo le varie recensioni secondo il Phenom II 920 sia in idle che full consuma anche meno del mio Phenom 9550.
Pero cool e quiet 3 e moooolto interessante...Voltaggi e frequenze molto basse...Mi sa che se il 945 sarà 125 w prendo il 940 e preparo un computer senza neanche una ventola per la notte. Spero però funzioni anche bene in over.
Leggendo le varie recensioni uscite oggi, posso confermare quello che avevo detto nei test preliminari (i cui risultati si sono rivelati veri).
AMD ha fatto un bel lavoro, ora come IPC é poco sotto ad un penryn, si overclocca bene, non consuma molto (in idle é fantastico)...
E soprattutto nel complesso costa relativamente davvero poco :)
DartBizu
08-01-2009, 11:16
In AMD son appassionati di corse..... FIORANO BARCELLONA...etc. etc. :D
MonsterMash
08-01-2009, 11:21
Però un'osservazione lasciatemela fare: a che caspio servono le SSE4A?! Se il phenom2 avesse avuto le SSE4 quel 6% di differenza mica ci sarebbe stato...
ci sono
grande amd, anche se onestamente speravo in qualcosa in più, almeno la parità col q9650:cry:
sono ancora indeciso se comprare il PII 940, ma cmq non potrei mai spendere più di 250€, a quel punto converrebbe di più un q9550+ddr2
Soulman84
08-01-2009, 11:29
ci sono
grande amd, anche se onestamente speravo in qualcosa in più, almeno la parità col q9650:cry:
sono ancora indeciso se comprare il PII 940, ma cmq non potrei mai spendere più di 250€, a quel punto converrebbe di più un q9550+ddr2
certo c'è da dire una cosa però..quanti q9550 hai visto a 4ghz?
Arrivo solo adesso..... tante belle cose da leggere........... :D :D
Complimenti al Capitano per il nuovo thread ;)
The_max_80
08-01-2009, 11:41
bene, questo è un punto di partenza, si è raggiunto all'incirca il q9550, ottimo. Ora pero non si deve sedere anzi.......
fastleo63
08-01-2009, 11:42
Perchè limitarsi all'Italia?
Ci sono tanti bei paesi in Europa.
D'accordissimo!
Ma a me conviene attendere, visto che lavoro in una ditta di servizi di informatica.
Acquistandolo dai miei fornitori invece che al dettaglio risparmio qualche soldino perché lo pago al prezzo di costo...!
Complimenti ancora una volta a Captain per l'ottimo lavoro che continua a svolgere da mesi, anzi anni...
domande x i tecnici:
- il passaggio a DDR3 consentirà un ritocco ulteriore dell'IPC, così da confrontarlo a parità di condizioni con Nehalem
- è previsto un ulteriore lavoro sull'architettura (sempre con lo scopo di aumentare l'IPC) prima di passare ai 32 nm?
Procesori molto buoni. Ottimo rapporto qualità prezzo e molto ben overcloccabili....
Ma perchè non si trovano nei negozzi nemmeno oggi?
Immortal
08-01-2009, 11:52
eccomi... credo che di stamattina avrò molte pagine da leggere :D
overclock80
08-01-2009, 12:00
Risultati non male tuttosommato, il rapporto prezzo/prestazioni è favorevole e anche i consumi sono scesi parecchio.
Rimane quel fatto del NB a 1.8GHz invece che a 2.0GHz.
A me risulta incomprensibile però se ad AMD hanno deciso di fare così avranno i loro motivi. :confused:
Confido in Paolo.oliva per avere un'idea di quanto faccia perdere in prestazioni questa diminuzione della frequenza nel NB. :cool: :)
Prok@@ li ha già in quantità, lo dicevo io che bastava aspettare un paio di giorni senza andare all'estero.
Mi piacerebbe tantissimo montare uno di questi gioiellini nel mio pc, ma missà che la scheda madre (AM2) mi castra :cry:
Risultati buoni... questa CPU era quella che doveva uscire a suo tempo (un anno fa), avrebbero potuto quasi giocarsela a pari con intel.
Purtroppo ora come ora, se uno vuole passare a DDR3, passa al core I7 920 non c'e confronto, e sopratutto il prezzo è lo stesso.
Il prossimo passo per AMD è lottare alla pari con i Core I7 , o almeno anche se poco sotto combattere con i prezzi. :(
Risultati buoni... questa CPU era quella che doveva uscire a suo tempo (un anno fa), avrebbero potuto quasi giocarsela a pari con intel.
Purtroppo ora come ora, se uno vuole passare a DDR3, passa al core I7 920 non c'e confronto, e sopratutto il prezzo è lo stesso.
Il prossimo passo per AMD è lottare alla pari con i Core I7 , o almeno anche se poco sotto combattere con i prezzi. :(
Scusa , ma lo hai letto l'articolo su HW upgrade?
Come fai a dire che il prezzo è lo stesso,visto che si parla di 495€ per il Phenom 2 940 e di 755€ x l'I7 920.
Ora come ora come prestazioni/prezzo penso che i nuovi Phenom 2 siano la migliore scelta,anche se penso che entro poco Intel darà un bel taglio ai C2 rimescolando nuovamente le carte.
Risultati buoni... questa CPU era quella che doveva uscire a suo tempo (un anno fa), avrebbero potuto quasi giocarsela a pari con intel.
Purtroppo ora come ora, se uno vuole passare a DDR3, passa al core I7 920 non c'e confronto, e sopratutto il prezzo è lo stesso.
Il prossimo passo per AMD è lottare alla pari con i Core I7 , o almeno anche se poco sotto combattere con i prezzi. :(
la piattaforma core i7 costa molto piu' della piattaforma amd am2+, o intel 775.
Ora come ora,acquistare una piattaforma core i7 non ha alcun senso, cosi come non ha senso parlare di vantaggi entro il 10% come determinanti.
Con meno di 60 euro ti fai 8gb di ddr2 800mhz, le ddr3 costano quasi il quadruplo come rapporto $/GB.
Le maniboard per piattaforma icore 7 costano dai 200 in su, mentre si trovano maiboard am2+ anche a 30 euro (e con 50-60 se ne torvano di buone con chipset recenti).
Per ora la piattaforma icore7 e' solo per chi ha bisogno delle massime prestazioni (e non parlo di gamers..) o per chi ha soldi da buttare e vuole avere sempre l'ultima tecnologia.
A me la piattaforma icore5 nemmeno convince piu' di tanto, che stando ai rumors sara' parecchio castrata rispetto alla sorella maggiore, e quindi non quanto e se possa essere piu' performante di un Penryn.
folken84
08-01-2009, 12:31
Magnifico thread! grande Capitano :ave:
peccato che la rece di HW non abbia fatto alcun bench a 3,9Ghz mi sarebbe piaciuto vedere come avrebbe scalato...
Megakirops
08-01-2009, 12:33
Mi piacerebbe tantissimo montare uno di questi gioiellini nel mio pc, ma missà che la scheda madre (AM2) mi castra :cry:
ma hai visto che prezzi, 289E per il 940. Un paio di settimane scenderanno, spero, basta aspettare.
Risultati buoni... questa CPU era quella che doveva uscire a suo tempo (un anno fa), avrebbero potuto quasi giocarsela a pari con intel.
Purtroppo ora come ora, se uno vuole passare a DDR3, passa al core I7 920 non c'e confronto, e sopratutto il prezzo è lo stesso.
Il prossimo passo per AMD è lottare alla pari con i Core I7 , o almeno anche se poco sotto combattere con i prezzi. :(
devi vedere il costo dell'intera piattaforma
pierluigi86
08-01-2009, 12:34
ma quando saranno disponibili queste bestioline?
Matte_487
08-01-2009, 12:35
iscritto!!!
Secondo me bisogna aspettare e valutarli con l'AM3:D
Rieccoci :D speriamo bene per i 45nm di AMD, l'inizio promette una rimonta nei segmenti fondamentali.
Soulman84
08-01-2009, 12:42
iscritto!!!
Secondo me bisogna aspettare e valutarli con l'AM3:D
di sicuro con am3 si abbasseranno i consumi(mi pare che sia già stato dichiarato che avranno TDP minore) e quindi oltre a consumare meno andranno anche un pò di più in oc(imho richiederanno anche un pelo meno di Volts:D ) senza contare che ci saranno pure le ddr3..spero che il memory controller vada bene anche con queste..tra l'altor nei bench postati su xtremesystems da quel coreano le ddr2 si cloccano alla grande e non sono per nulla limitate dal memory controller(mai viste ram sopra i 1200mhz su am2) così come il bus sale bene(il bus sopra i 300mhz non lo vedevo dal socket 939..utopia su am2:rolleyes: )..360mhz imho equivalgono come oc a 560mhz su 775,quindi mica male:D
cmq aspettiamo e vediamo..
@paolo.oliva..li devi scannare sti phII!!!:sofico:
ma hai visto che prezzi, 289E per il 940. Un paio di settimane scenderanno, spero, basta aspettare.
Si ma tanto anche aspettando settimane dubito che esca un bios per la mia mobo... Non è uscito per i primi phenom... Che *alle... Q_Q
265€ spedito :D
Vi faccio sapere quando arriva
Capitano volevo segnalare un errore in prima pagina. Le cpu PhenomII X4 920 e 940BE hanno il link hypertransport funzionante a 1.8GHz (3.6GHz effettivi), e non 2GHz (4GHz effettivi) come riportato nel secondo post. ;)
capitan_crasy
08-01-2009, 12:58
Prima di tutto ringrazio per i complimenti!:D
Per ora il prezzo giusto ( €.247 ) del Phenom2 940 si trova in germania:
Clicca qui... (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_9779490/preis_AMD+Phenom+II+X4+940+Black+Edition+HDZ940XCGIBOX)
Capitano volevo segnalare un errore in prima pagina. Le cpu PhenomII X4 920 e 940BE hanno il link hypertransport funzionante a 1.8GHz (3.6GHz effettivi), e non 2GHz (4GHz effettivi) come riportato nel secondo post. ;)
grazie per la segnalazione e chiedo scusa per gli eventuali errori nelle prime pagine...
Free Gordon
08-01-2009, 13:01
Dall'analisi fatta da hwupgrade, che stavolta mi pare svolta abbastanza bene, si evince che Penryn ha un vantaggio di circa 200-220mhz su Phenom2 (applicazioni SSE4 a parte).
Ho visto test in cui però si nota che più l'applicazione è studiata per il multithread, più il Phenom guadagna...colmando quel gap di 200mhz (ad esempio Cave di LP è uno di questi casi, mappa CPU-intensive, con engine multithreaded studiato in partenza).
I consumi invece ora sono più vicini (facendo una media tra idle e load...), anche se c'è ancora un leggero vantaggio per Intel.
Imho cmq il Phenom ha un vcore default troppo elevato rispetto a Penryn, che lo aiuta in OC ma lo penalizza nei test sul consumo..
A 3ghz imho potevano tranquillamente settarlo a 1.28, 1.3v (di fabbrica).
capitan_crasy
08-01-2009, 13:06
Dall'analisi fatta da hwupgrade, che stavolta mi pare svolta abbastanza bene, si evince che Penryn ha un vantaggio di circa 200-220mhz su Phenom2 (applicazioni SSE4 a parte).
Ho visto test in cui però si nota che più l'applicazione è studiata per il multithread, più il Phenom guadagna...colmando quel gap di 200mhz (ad esempio Cave di LP è uno di questi casi, mappa CPU-intensive, con engine multithreaded studiato in partenza).
I consumi invece ora sono più vicini (facendo una media tra idle e load...), anche se c'è ancora un leggero vantaggio per Intel.
Imho cmq il Phenom ha un vcore default troppo elevato rispetto a Penryn, che lo aiuta in OC ma lo penalizza nei test sul consumo..
A 3ghz imho potevano tranquillamente settarlo a 1.28, 1.3v (di fabbrica).
essendo CPU derivanti dalla serie Opteron shanghai il Vcore e relativamente alto anche se paragonato al 65nm il Phenom2 a parità di clock consuma nettamente meno...
Athlon 64 3000+
08-01-2009, 13:09
Dall'analisi fatta da hwupgrade, che stavolta mi pare svolta abbastanza bene, si evince che Penryn ha un vantaggio di circa 200-220mhz su Phenom2 (applicazioni SSE4 a parte).
Ho visto test in cui però si nota che più l'applicazione è studiata per il multithread, più il Phenom guadagna...colmando quel gap di 200mhz (ad esempio Cave di LP è uno di questi casi, mappa CPU-intensive, con engine multithreaded studiato in partenza).
I consumi invece ora sono più vicini (facendo una media tra idle e load...), anche se c'è ancora un leggero vantaggio per Intel.
Imho cmq il Phenom ha un vcore default troppo elevato rispetto a Penryn, che lo aiuta in OC ma lo penalizza nei test sul consumo..
A 3ghz imho potevano tranquillamente settarlo a 1.28, 1.3v (di fabbrica).
Uno dei motivi anche per me perchè il Phenom II ha le prestazioni attuale è anche che i programma attuali sono siano ancora concepiti per bene sia per il K10 che per il Nehalem e non è da escludere che un programma pensato per il multicore come si deve magari il Phenom 2 940 batterebbe anche il Core 2 Quad Q9650.
Athlon 64 3000+
08-01-2009, 13:10
E' davvero strano che nei listini in italia i Phenom II non sono apparsi praticamente da nessuna parte.
Scusa , ma lo hai letto l'articolo su HW upgrade?
Come fai a dire che il prezzo è lo stesso,visto che si parla di 495€ per il Phenom 2 940 e di 755€ x l'I7 920.
Ora come ora come prestazioni/prezzo penso che i nuovi Phenom 2 siano la migliore scelta,anche se penso che entro poco Intel darà un bel taglio ai C2 rimescolando nuovamente le carte.
non voglio scatenare Flame, cmq io confrontavo core i7 920 e non 940... e il 920 si trova a 250 € circa in giro... prezzo teorico del 940 Phenom 2 che va meno...
Se uno deve rimanere su DDR2 potrebbe optare pure per il phenom , altrimenti ora come ora non c'e storia.
grazie per la segnalazione e chiedo scusa per gli eventuali errori nelle prime pagine...
Ma fa niente capita qualche errore dopo un lavoro così immenso :D
Infatti secondo me se si occheranno molto ma molto bene (del tipo 5 ghz da daily a liquido o oltre, cioé oltre i valore dei QX intel) potrebbe anche convenire il cambio dal 775, mantenendo le ddr2.
Speriamo in questo step c2 :sofico:
paolo.oliva2
08-01-2009, 13:21
Non è esatto...
Questo è esatto.
Io l'ho preso dall'articolo di HW.
Comunque a parte questo.... direi che a parità di clock, anche per come dici tu, l'Intel potrebbe valere il 6,3% in più per le prestazioni, o che il Phenom II costi il 6,3% in meno a parità di clock.
Mi sembra indubbio che quanto chiesto da Intel è spropositato...
Quello che penso, è che a Intel non basterà calari i prezzi per adeguarsi, perché se AMD alzerà il clock, insidierà la linea EE i cui prezzi Intel non li calerà mai... ragion per cui, che fa OC e non voglia acquistare un AMD ma nel complesso vuole una potenza comparabile tra OC e IPC del 940, o si compre un Extreme o va sul Nehalem.
Comunque un 3,2GHz ipotetico AMD corrisponderebbe a un 3GHz Core2 come un 3,4GHz ad un 3,2GHz.
Questo chiaramente riferito a frequenze stock, perché se andiamo in OC le cose cambiano in meglio per AMD. A fronte di un OC massimo dove il 940 è comunque migliore degli EE Intel, a cui comunque la notevole differenza di prezzo (oltre 4 volte il costo per un 940 tra QX9650 e QX9770), la linea non Extreme di Intel non può garantire certi OC ottenibili con il 940 (mi sembra chiaro che un EE si occhi più di uno normale)
Io in sintesi vedo, senza polemizzare sulla percentuale di IPC di differenza, che a parità di prezzo il clock stock proposto da AMD è sopperisce notevolmente alla differenza di IPC, portando comunque la soluzione AMD più conveniente.
In OC non c'è paragone tra un 940 e Core2 senza molti sbloccato...
Per eliminare la polemica del trovare sempre e comunque un qualche cosa storto nel Phenom... io dico questo:
Cosa avreste preferito? Un IPC del 5% superiore al Core2 ma un OC max di 4GHz (con sempre i fruscii "Intel si occa di più") o la situazione odierna? Ora si sentiranno sempre e comunque i fruscii "Intel ha un IPC superiore, con un procio vecchio di 1 anno, e bla bla bla...", ma personalmente, ed alla grande, preferisco la situazione odierna, unita al prezzo richiesto... 240€ è una cifra inferiore da quanto richiesto sia per il 9850 che per il 9950 appena usciti, perché ho la sicurezza e certezza che sarà molto facile sopperire al 6,3% di IPC con un +10% di OC...
non voglio scatenare Flame, cmq io confrontavo core i7 920 e non 940... e il 920 si trova a 250 € circa in giro... prezzo teorico del 940 Phenom 2 che va meno...
Se uno deve rimanere su DDR2 potrebbe optare pure per il phenom , altrimenti ora come ora non c'e storia.
Niente flame :)
E' logico che su ddr3 non ci sia storia , i nuovi Phenom non le supportano :p
Cmq i prezzi delle piattaforme che ti ho riportato nel mio precedente mex comprendevano :
AMD Dragon
costo totale: 495,00€
Phenom II X4 940 BE 250,00€
chipset AMD 790GX 150,00€
2x2 Gbytes DDR2-1066 95,00€
Intel Core i7
costo totale: 755,00€
Core i7 920 265,00€
chipset Intel X58 300,00€
3x2 Gbytes DDR3-1333 190,00€
E quindi comprendevano già il i7 920.
Anche se è vero che hanno voluto pompare un po i prezzi prendendo 6 gb di ddr3,quando ne potevano prendere 3 gb a 95€ circa.
Però il concetto non cambia , a parità di piattaforma il + piccolo degli I7 ti viene a costare dai dal 50% al 100% in + rispetto al Phenom 2 940.
Beh sono curioso di vedere qualche test più approfondito in overclock :cool:
Thunderx
08-01-2009, 13:35
iscritto
G-UNIT91
08-01-2009, 13:36
presente, anche se mi aspettavo un po meglio
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213657
- There is no HT3 cold bug. Now you can use -190c temperatures with HT link above 1GHz. We used ~2GHz.
- Northbridge overclock much better now and we managed to push it up to 3.4GHz.
Niente flame :)
E' logico che su ddr3 non ci sia storia , i nuovi Phenom non le supportano :p
Cmq i prezzi delle piattaforme che ti ho riportato nel mio precedente mex comprendevano :
AMD Dragon
costo totale: 495,00€
Phenom II X4 940 BE 250,00€
chipset AMD 790GX 150,00€
2x2 Gbytes DDR2-1066 95,00€
Intel Core i7
costo totale: 755,00€
Core i7 920 265,00€
chipset Intel X58 300,00€
3x2 Gbytes DDR3-1333 190,00€
E quindi comprendevano già il i7 920.
Anche se è vero che hanno voluto pompare un po i prezzi prendendo 6 gb di ddr3,quando ne potevano prendere 3 gb a 95€ circa.
Però il concetto non cambia , a parità di piattaforma il + piccolo degli I7 ti viene a costare dai dal 50% al 100% in + rispetto al Phenom 2 940.
Su questo mi trovi d'accordo. ;) Hai anche messo prezzi allineti ad oggi. ;)
Però chi ha già un core 2 duo , passerà al Q9xxx , invece di passare ad un ipotetico Phenom 2 (mirando al quad). :(
p.s: Io nella mia situazione sono rimasto in attesa dei Phenom II apposta perchè volevo tornare su AMD con i quad... però messo come sono (a parità di prezzo) mi converrebbe prendere un Q9xxx. :( :(
In AMD son appassionati di corse..... FIORANO BARCELLONA...etc. etc. :D
Colpa o merito della vecchia sponsorizzazzione Ferrari....
Edit.... ho visto ora sul sito MSI che la scheda supporta i Ph II, ovvero che c'è già il bios......
paolo.oliva2
08-01-2009, 13:45
Infatti secondo me se si occheranno molto ma molto bene (del tipo 5 ghz da daily a liquido o oltre, cioé oltre i valore dei QX intel) potrebbe anche convenire il cambio dal 775, mantenendo le ddr2.
Speriamo in questo step c2 :sofico:
Io dubito oltre i 5GHz a liquido...
Io penso che bisognerà mettere in chiaro subito una cosa: un conto sono clock raggiungibili in idle, a cui penso molto probabile un 940 a liquido i 5GHz li supererà, un altro sono le stesse frequenze in ambito RS e sotto completo carico.
Non è un bench di 3 minuti su tutti i core a 5GHz a decretare l'RS... ed inoltre non dimentichiamoci che siamo in inverno e ad agosto le cose saranno nettamente diverse per tutti...
Rimango sempre molto fiducioso che i 4,5GHz a liquido saranno ottenibilissimi sotto carico, e questo già mi sembrerebbe un ottimo risultato... poi, se il procio è fortunato o altro, beh, che si arrivi a 4,8GHz sarebbe possibile.
Io aspetto per comunicazioni da parte di AMD circa l'abbassamento di TDP per gli AM3, perché se pure il 940 passerà a 95W, un clock-stock sui 3,4GHz a 125W è perfettamente auspicabile... e di conseguenza i 5GHz a liquido sicuramente certi. E già questo sarebbe un altro andare...
Caterpillar86
08-01-2009, 13:45
speriamo escano presto notizie sui prezzi, sono impaziente
Crystal1988
08-01-2009, 13:46
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213657
- There is no HT3 cold bug. Now you can use -190c temperatures with HT link above 1GHz. We used ~2GHz.
- Northbridge overclock much better now and we managed to push it up to 3.4GHz.
3,4 GHZ IL NORTHBRIDGE DEL PROCIO?!?!?!?!!?
Maremma maiala!!!!
Ok che era con Azoto liquido.. ma è anche vero che il procio era a 5,6 ghz!! Usti usti...
265€ spedito :D
Vi faccio sapere quando arriva
Beato te.... ;Q_______
Immortal
08-01-2009, 13:47
tra l'altor nei bench postati su xtremesystems da quel coreano le ddr2 si cloccano alla grande e non sono per nulla limitate dal memory controller(mai viste ram sopra i 1200mhz su am2) così come il bus sale bene(il bus sopra i 300mhz non lo vedevo dal socket 939..utopia su am2:rolleyes: )..360mhz imho equivalgono come oc a 560mhz su 775,quindi mica male:D
cmq aspettiamo e vediamo..
Io ho validado cpu-z con le ddr2 800@ 1300mhz :D non erano stabili ma a 1250 probabilmente potrei esserlo stato...
Per quanto riguarda il bus ti do ragione... io non riesco a superare i 285mhz di bus indipendentemente dal moltiplicatore usato.. :muro:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213657
- There is no HT3 cold bug. Now you can use -190c temperatures with HT link above 1GHz. We used ~2GHz.
- Northbridge overclock much better now and we managed to push it up to 3.4GHz.
attendo impaziente :D
ps. @capitano:
quando hai fatto un post con il confronto tra agena e deneb hai scritto 9960 e non 9950 :p
ad ogni modo: perché nella piattaforma DRAGON si parla di 790GX???
Mi aspettavo, come logico, 790fx+sb750 :muro: :muro: :muro:
SteveMeister89
08-01-2009, 13:47
ottimo!!! le differenze tra phenom e phenom II sono davvero notevoli..oltre l'8%..!! speravo però che ci fosse meno differenza tra phenom II e penryn clock to clock.. (ma allora c'era tutta questa differenza tra phenom I e penryn?? :eek: )
Immortal
08-01-2009, 13:48
Io dubito oltre i 5GHz a liquido...
Io penso che bisognerà mettere in chiaro subito una cosa: un conto sono clock raggiungibili in idle, a cui penso molto probabile un 940 a liquido i 5GHz li supererà, un altro sono le stesse frequenze in ambito RS e sotto completo carico.
Non è un bench di 3 minuti su tutti i core a 5GHz a decretare l'RS... ed inoltre non dimentichiamoci che siamo in inverno e ad agosto le cose saranno nettamente diverse per tutti...
Rimango sempre molto fiducioso che i 4,5GHz a liquido saranno ottenibilissimi sotto carico, e questo già mi sembrerebbe un ottimo risultato... poi, se il procio è fortunato o altro, beh, che si arrivi a 4,8GHz sarebbe possibile.
Io aspetto per comunicazioni da parte di AMD circa l'abbassamento di TDP per gli AM3, perché se pure il 940 passerà a 95W, un clock-stock sui 3,4GHz a 125W è perfettamente auspicabile... e di conseguenza i 5GHz a liquido sicuramente certi. E già questo sarebbe un altro andare...
paolo, c'è uno shop in italia che ce li ha disponibili in quantità e non sei ancora in macchina??????? :eek: :eek: :eek:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213657
- There is no HT3 cold bug. Now you can use -190c temperatures with HT link above 1GHz. We used ~2GHz.
- Northbridge overclock much better now and we managed to push it up to 3.4GHz.
Finalmente...
Io non capisco perchè gli shangai 2,7GHz hanno NB a 2,2 GHz e i Deneb a 3Ghz hanno NB a 1.8 GHz... O sono i BIOS ancora acerbi, oppure AMD si vuole riservare un NB a 2,4GHz solo per la piattaforma AM3 per aumentare il divario di prestaziooni e spingere all'upgrade...
Inlogitech
08-01-2009, 13:50
se bvolessi fare un pc da zero voi tra phenom2 e intel skt775 cosa consigliereste, considerando che il pc lo terrei esclusivamente a default, quindi senza fare oc.?
tnx
paolo.oliva2
08-01-2009, 13:50
In Italia non ci stanno i 940. Ho letto che a qualcuno lo hanno già spedito dalla cruccolandia.
Oggi è l'8... tu inizi a lavorare il 12... quando si parte? :sofico:
Non ho voglia di farmelo spedire...
p.s: Io nella mia situazione sono rimasto in attesa dei Phenom II apposta perchè volevo tornare su AMD con i quad... però messo come sono (a parità di prezzo) mi converrebbe prendere un Q9xxx.
Già.. anche io sono su un dual penryn (e8500) e mi sto chiedendo se mi convenga in futuro upgradare co Q9550 o QX9650 (ma dubito peri l prezzo) oppure se cambiare piattaforma a deneb, mantenendo le ddr2.. questo sarebbe conveniente solo se il clock raggiunto sarà davvero alto credo attualmente!
Io aspetto per comunicazioni da parte di AMD circa l'abbassamento di TDP per gli AM3, perché se pure il 940 passerà a 95W, un clock-stock sui 3,4GHz a 125W è perfettamente auspicabile... e di conseguenza i 5GHz a liquido sicuramente certi. E già questo sarebbe un altro andare...
Infatti con l'e9550 mi pare a liquido siamo sui 4-4,1 ghz.. con il phenom II a 5 ghz credo proprio converrebbe quest'ultimo :)
Crystal1988
08-01-2009, 13:52
Su questo mi trovi d'accordo. ;) Hai anche messo prezzi allineti ad oggi. ;)
Però chi ha già un core 2 duo , passerà al Q9xxx , invece di passare ad un ipotetico Phenom 2 (mirando al quad). :(
p.s: Io nella mia situazione sono rimasto in attesa dei Phenom II apposta perchè volevo tornare su AMD con i quad... però messo come sono (a parità di prezzo) mi converrebbe prendere un Q9xxx. :( :(
Beh, volente o nolente si sapeva da un bel pezzo che questo processori sarebbero andati a scontrarsi con i Core 2... e anche se abbasseranno i prezzi, il PhII 945 passa da 125 a 95 di tdp... e verranno fuori a sto punto proci da 3,2 e 3,4 al prezzo dei precedenti... (se non fa così, rischia di raccimolare meno quote di mercato...)
D'altro canto questo è stato un die shrink con vari tweaks... non una nuova architettura... avere un +8,5% di ICP, prezzi bassi, buoni consumi, fra poco ancora migliori, ottimi overclock, ottima tolleranza al v-core..mi sembra ottimo..
overclock80
08-01-2009, 13:53
Finalmente...
Io non capisco perchè gli shangai 2,7GHz hanno NB a 2,2 GHz e i Deneb a 3Ghz hanno NB a 1.8 GHz... O sono i BIOS ancora acerbi, oppure AMD si vuole riservare un NB a 2,4GHz solo per la piattaforma AM3 per aumentare il divario di prestaziooni e spingere all'upgrade...
A questo punto propenderei più per la seconda ipotesi con tutto che rimane anche a me una scelta (se tale è per ragioni di marketing) incomprensibile.
Non dico che con il NB a 2.2GHZ avrebbe colmato il gap con i Penryn, ma una manciata di punti percentuali in più nelle prestazioni credo ci possa stare anche se non so quantificarla.
Edit: Ho trovato quest'interessante test su Aumento delle performance all'aumentare della frequenza del Northbridge nel Phenom I (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=5&artpage=3856&articID=895) e anche se non ci sono dati esatti ma solo un grafico mi pare di capire che passando a 1.8 a 2GHz o 2.2GHz la differenza non è poi così trascurabile.
Urgono test da parte di qualche volenteroso di modo da capire quanto margine effettivo c'è.
A me la piattaforma icore5 nemmeno convince piu' di tanto, che stando ai rumors sara' parecchio castrata rispetto alla sorella maggiore, e quindi non quanto e se possa essere piu' performante di un Penryn.
Si vocifera che non solo non avranno il molti sbloccato, ma sara' BLOCCATO anche il fsb.
Fissi insomma. E con piattaforma DIVERSA AD QUELLA I7 !!!!!
Inoltre la loro presenza non dovrebbe far calare piu' di tanto il prezzo dei corei7
paolo.oliva2
08-01-2009, 13:56
Finalmente...
Io non capisco perchè gli shangai 2,7GHz hanno NB a 2,2 GHz e i Deneb a 3Ghz hanno NB a 1.8 GHz... O sono i BIOS ancora acerbi, oppure AMD si vuole riservare un NB a 2,4GHz solo per la piattaforma AM3 per aumentare il divario di prestaziooni e spingere all'upgrade...
Io penso che nelle rece vecchie molti avessero settato l'NB a 2GHz perché il bios, non riconoscendo il procio e non sapendo a che clock fosse l'NB di default, hanno settato a 2GHz, che peraltro mi sembra che lavorasse con una stabilità come fosse default (e io farò di tutto per metterlo a 2,2-2,4GHz).
Comunque la seconda ipotesi non è da scartare... cioè che AMD nella versione AM3 l'NB sia a 2,2-2,4Ghz per invogliare l'upgrade... ma a sto punto, credo che sia più efficace un clock stock 3,2-3,4GHz, visto che i nuovi AM3 a 2,8-3GHz sembra che passeranno a 95W e con 30W in più 200-400MHz mi sembrano fattibilissimi, contando che già l'AM2+ a Vcore stock arriva a 3,6GHz.
SteveMeister89
08-01-2009, 13:58
Beh, volente o nolente si sapeva da un bel pezzo che questo processori sarebbero andati a scontrarsi con i Core 2... e anche se abbasseranno i prezzi, il PhII 945 passa da 125 a 95 di tdp... e verranno fuori a sto punto proci da 3,2 e 3,4 al prezzo dei precedenti... (se non fa così, rischia di raccimolare meno quote di mercato...)
D'altro canto questo è stato un die shrink con vari tweaks... non una nuova architettura... avere un +8,5% di ICP, prezzi bassi, buoni consumi, fra poco ancora migliori, ottimi overclock, ottima tolleranza al v-core..mi sembra ottimo..
quoto..!! ;) davvero un ottimo lavoro..!!
paolo.oliva2
08-01-2009, 13:59
paolo, c'è uno shop in italia che ce li ha disponibili in quantità e non sei ancora in macchina??????? :eek: :eek: :eek:
CHI, DOVE, QUANDO.... PARTO ORA
Immortal
08-01-2009, 14:00
CHI, DOVE, QUANDO.... PARTO ORA
hai un pm, buon viaggio :D
cmq era stato detto da maxsona, magari ti è sfuggito :p
edit: ps. leggo che si può pure ritirare dalla sede, quindi immagino che domattina sarai là (dopo una notte insonne ovviamente) :sofico:
Bhairava
08-01-2009, 14:04
Scusate mi sono perso qualcosa, come mai tutti aspettate i test di questo Paolo Oliva? Come mai sono cosi importanti? :stordita:
Free Gordon
08-01-2009, 14:05
Per questa rece, le differenze tra AMD e Intel sarebbero inferiori al 3% a favore di Intel a parità di clock.
Non è a parità di clock ma a parità di spesa sul solo processore.
A parità di clock c'è un 8% di differenza a favore del processore Intel, a parte le applicazioni che sfruttano le SSE4 dove la differenza è molto più ampia.
EDIT: volevo scrivere 6% (in base alla rece è qualcosina in più a dire il vero, cmq siamo lì).
SteveMeister89
08-01-2009, 14:07
Non è a parità di clock ma a parità di spesa sul solo processore.
A parità di clock c'è un 8% di differenza a favore del processore Intel, a parte le applicazioni che sfruttano le SSE4 dove la differenza è molto più ampia.
ma...io ero rimasto che questa differenza c'era con phenom I..o mi sbaglio??
Free Gordon
08-01-2009, 14:08
Se la gioca con Q9550, anche se in full consuma di più.
Ma in idle consuma di meno..
Nell'utilizzo comune non so se alla fine ci siano differenze di consumo apprezzabili tra l'uno e l'altro.
Probabilmente nella media ci saranno 10W massimi a favore del Penryn che tutto sommato, non sono nulla di che.. :)
Crystal1988
08-01-2009, 14:09
Si vocifera che non solo non avranno il molti sbloccato, ma sara' BLOCCATO anche il fsb.
Fissi insomma. E con piattaforma DIVERSA AD QUELLA I7 !!!!!
Inoltre la loro presenza non dovrebbe far calare piu' di tanto il prezzo dei corei7
La storia del bus non l'avevo mai sentita... e sarebbe... beh una brutta cosa!!!
Il socket è diverso, mi pare LGA 1160... quindi il possibile upgrade a i7 è impossibile.
Invece pare che un cavolo di esacore, su AM3 ci possa arrivare. Ma NULLA è certo.. le possibilità ci sono tutte.
Poi se tutto dovesse essere come dicono qui:
http://www.techpowerup.com/78383/Preliminary_Tests_on_Intel_Core_i5_Conducted.html
Allora per AMD sarebbero tempi duri pure con il Phenom II...
Però, è anche vero che...
Interpolando un i7 a 2.12 ghz... dovrebbe fare attorno ai 12300 pts in cinebench 10 64bits (mi piacerebbe che qualche utente facesse questo test a questa frequenza però).. mentre li un i5 a 2.12 ghz fa 12500?!?!?!?! Non può avere IPC superiore.. come non può averlo paritario...
L'unica possibilità è che il DMI a quelle frequenze non facciano da tappo, mentre a frequenze superiori il QPI sia fondamentale per sfruttare la potenza insita... (cmq mi pare abbiamo meno cache dell'i7)...ma anche se fosse, c'è sempre un canale di memoria in meno..
Comunuqe i risultati superiori dei Core 2 (e anche degli I7) sono dovuti sopratutto a una cache L1 e L2 estremamente veloce. Per quante unità di esecuzione in più possa avere il Phenom, se la cache L1 e L2 sono molto più veloci sulle CPU INTEL, su AMD fanno da tappo in molte applicazioni...
Prok@@ li ha già in quantità, lo dicevo io che bastava aspettare un paio di giorni senza andare all'estero.
Prok@@?? Ma va?!?
...E' vero!!! :D :D :) Ci ho i Phenom II a due passi da casa! :sofico: :sofico:
SteveMeister89
08-01-2009, 14:15
Prok@@?? Ma va?!?
...E' vero!!! :D :D :) Ci ho i Phenom II a due passi da casa! :sofico: :sofico:
:cincin:
prok@@ li ha.. :)
ma che prezzi.. :eek:
vime76amd
08-01-2009, 14:16
Prok@@?? Ma va?!?
...E' vero!!! :D :D :) Ci ho i Phenom II a due passi da casa! :sofico: :sofico:
:D mandatemi perfavore subito il link dello shop....:D :cincin: :cincin: :yeah:
SteveMeister89
08-01-2009, 14:18
:D mandatemi perfavore subito il link dello shop....:D :cincin: :cincin: :yeah:
mandato per pm.. ;)
Soulman84
08-01-2009, 14:18
Comunuqe i risultati superiori dei Core 2 (e anche degli I7) sono dovuti sopratutto a una cache L1 e L2 estremamente veloce. Per quante unità di esecuzione in più possa avere il Phenom, se la cache L1 e L2 sono molto più veloci sulle CPU INTEL, su AMD fanno da tappo in molte applicazioni...
infatti guarda qui:
http://www.bit-tech.net/hardware/2009/01/08/amd-phenom-ii-x4-940-and-920-review/1
nella prima pagina c'è un grafico che mostra a confronto le cache dei phenom e degli intel..la L2 dei phenom è più lenta e anche la L3 è più lenta rispetto a i7
Immortal
08-01-2009, 14:19
:D mandatemi perfavore subito il link dello shop....:D :cincin: :cincin: :yeah:
sostituisci le 2 @@ con 2 "oo" e cerca su google..vedrai che si trova subito...
paolo.oliva2
08-01-2009, 14:20
hai un pm, buon viaggio :D
cmq era stato detto da maxsona, magari ti è sfuggito :p
edit: ps. leggo che si può pure ritirare dalla sede, quindi immagino che domattina sarai là (dopo una notte insonne ovviamente) :sofico:
ESATTO... ordinato, Latina non è distante...ma ormai è tardi per oggi pom....
Latina Scalo... boh... userò il GPS. Che :ciapet: , oggi è giovedi, se era venerdi :mad:
Naturalmente, visto che non fanno il pag contrassegno, ho optato per RITIRO IN SEDE. Al mom praticamente ho.... il cel in simbiosi con l'orecchia, aspettando il driiin :)
SteveMeister89
08-01-2009, 14:20
http://img153.imageshack.us/img153/8008/immagineyw1.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=immagineyw1.jpg)
:D
Edit: ho trovato altri 2 shop italiani che hanno disponibile il phenom II.. il 940 è dato in entrambi sui 250€..
vime76amd
08-01-2009, 14:24
mandato per pm.. ;)
grazie a te e anche a paolo,ordino subito...mi sa paolo,che sei molto vicino per prenderlo...:D :D vorrà dire che ci faremo un bel viaggetto per fx :D ;)
se volessi fare un pc da zero voi tra phenom2 e intel skt775 cosa consigliereste, considerando che il pc lo terrei esclusivamente a default, quindi senza fare oc.?
tnx
Partendo da zero bisogna studiare i pro e i contro delle 3 configurazioni:
Phenom 2
Prezzo + basso
Moltiplicatore sbloccato
Possibilità di upgrade a tutti i nuovi AM3
Supportate solo ddr2
Prestazioni leggermente inferiori al Peryn e nettamente inferiori rispetto all'I7
Miglio rapporto prestazioni\Prezzo
Core 2
Prezzo superiore rispetto al Phenom ma nettamente inferiore rispetto all'I7
Moltiplicatore bloccato
Limitate possibilità di CPU upgrade (oltre al QX non verranno sviluppate + cpu)
Supportate ddr3
Prestazioni leggermente superiori al Ph2 e nettamente inferiori rispetto all'I7
I7
Prezzo nettamente + alto
Prestazioni di molto superiori
Moltiplicatore bloccato
Cpu upgrade buono , sicuramente fino al prossimo die-shrink a 32 nm
Triple channel ddr3 , rispetto al dual channel delle altre conf.
Consumo maggiore rispetto alle altre 2 conf.
Free Gordon
08-01-2009, 14:26
Comunuqe i risultati superiori dei Core 2 (e anche degli I7) sono dovuti sopratutto a una cache L1 e L2 estremamente veloce. Per quante unità di esecuzione in più possa avere il Phenom, se la cache L1 e L2 sono molto più veloci sulle CPU INTEL, su AMD fanno da tappo in molte applicazioni...
Per cui dici che è un problema tecnico-produttivo, piuttosto che di progettazione?
Da quel lato AMD è sempre stata dietro ad Intel e se vuole riprendersi lo scettro dovrà per forza avere architetture largamente superiori.. cosa che negli ultimi 2-3 anni non è più successa.
capitan_crasy
08-01-2009, 14:26
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213657
- There is no HT3 cold bug. Now you can use -190c temperatures with HT link above 1GHz. We used ~2GHz.
- Northbridge overclock much better now and we managed to push it up to 3.4GHz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090108152543_what02.jpg
SteveMeister89
08-01-2009, 14:26
CPU AMD2+ Phenom II X4 940 4x512KB (3.0 GHz) 125W Box
EUR 250,90
CPU AMD2+ Phenom II X4 920 4x512KB (2.8 GHz) 125W Box
EUR 210,90
http://img153.imageshack.us/img153/8008/immagineyw1.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=immagineyw1.jpg)
:D
Edit: ho trovato altri 2 shop italiani che hanno disponibile il phenom II.. il 940 è dato in entrambi sui 250€..
Me li dici per pm? :stordita: Grazie XD
SteveMeister89
08-01-2009, 14:29
Me li dici per pm? :stordita: Grazie XD
fatto ;)
Complimenti ancora una volta a Captain per l'ottimo lavoro che continua a svolgere da mesi, anzi anni...
domande x i tecnici:
- il passaggio a DDR3 consentirà un ritocco ulteriore dell'IPC, così da confrontarlo a parità di condizioni con Nehalem?
- è previsto un ulteriore lavoro sull'architettura (sempre con lo scopo di aumentare l'IPC) prima di passare ai 32 nm?
Qualcuno sa dirmi qualcosa? magari il capitano o paolo oliva... :D
Scusate non mi è chiara la storia dei socket.
AM3 a seconda della motherboard può essere ddr2 o ddr3 giusto?
Su questo stesso socket in futuro continueranno ad essere sviluppate cpu fino al 2010? :confused:
Free Gordon
08-01-2009, 14:41
Però un'osservazione lasciatemela fare: a che caspio servono le SSE4A?! Se il phenom2 avesse avuto le SSE4 quel 6% di differenza mica ci sarebbe stato...
Il calcolo del 6% non tiene conto delle SSE4.
vime76amd
08-01-2009, 14:41
:D :D :D ordinatooooooooooo:D :D
:cincin: :yeah: :cincin:
Crystal1988
08-01-2009, 14:44
Qualcuno sa dirmi qualcosa? magari il capitano o paolo oliva... :D
- L'apporto delle ddr3 aumenterà un pochino le prestazioni sicuramente ma in ogni caso la fascia di confronto sarà sempre con i core2
- Di ufficiale non c'è nulla, tuttavia è quasi sicuro che ci saranno ulteriori step con utilizzo di ultra low K per avere miglior overclock, migliori frequenze, minori voltaggi, minori consumi e cache più veloci di circa il 15% probabilmente utilizzeranno anche HKMG per gli stessi motivi... già queste due dovrebbero comportare un innalzamento clock stock notevole. Inoltre, essendo già previsto per metà anno un Opteron a 6 core, è fattibile che arrivi anche su AM3. Di IPC puro invece, non ho idea.. ma generalmente ci sono sempre piccole migliorie fra step di stessa lettera... e visto che di vita ce n'è, con uno Step D un innalzamento di IPC, ovviamente non esorbitante, ci sarebbe.ù
Infine l'ultima possibilità, che difficilmente verrà utilizzata, sarebbe l'adozione della Z-ram che permetterebbe la quintuplicazione della cache con lo stesso spazio utilizzato, tuttavia rispetto alle celle sram classiche, sono più lente... dunque andrebbe usato per forza con ultra low k per sopperire a questo problema.. e ovviamente solo su L3... su L2 non so quanto senso avrebbe (a meno che si decida di cambiare completamente filosofia, e ingrandire a dismisura la L2 cancellando la L3)
paolo.oliva2
08-01-2009, 14:44
Qualcuno sa dirmi qualcosa? magari il capitano o paolo oliva... :D
Il passaggio alle DDR3 sembra che alzi l'IPC, ma sicuramente mai a livello di arrivare al Nehalem. Può darsi che si arrivi a uguagliare quello dei Core2.
Per il punto 2 quoto Crystall :)
al momento attuale, degli shop italiani, chi ha il 940 a prezzo più basso?
scrivetelo camuffato o magari pvt
grazie
Immortal
08-01-2009, 14:46
fatto ;)
anche a me grazie :D
ps, se non ricordo male se si mettevano una serie di shop (e non solo uno) non era contro il regolamento :stordita: , magari Dexter può rinfrescarmi la memoria :D
Immortal
08-01-2009, 14:47
:D :D :D ordinatooooooooooo:D :D
:cincin: :yeah: :cincin:
ottimo, così saranno in 2 a testarlo sulla m3a79-t :yeah:
paolo.oliva2
08-01-2009, 14:47
Non so se avete notato.... ma questa mattina il Capitano ha aperto il th versione 4 e.... siamo già a 9 pagine, lol
Immaginate la prox sett quando alcuni di noi avranno già il 940 e posteranno...
Di IPC puro invece, non ho idea.. ma generalmente ci sono sempre piccole migliorie fra step di stessa lettera... e visto che di vita ce n'è, con uno Step D un innalzamento di IPC, ovviamente non esorbitante, ci sarebbe.ù
Speriamo non succeda come con i Brisbane dove per aumentare le frequenze, avevano modificato qualcosa nella cache (o nel controller memoria non ricordo) col risultato che a parità di clock i vecchi Windsor a volte andavano qualcosa di più
Crystal1988
08-01-2009, 14:50
Speriamo non succeda come con i Brisbane dove per aumentare le frequenze, avevano modificato qualcosa nella cache (o nel controller memoria non ricordo) col risultato che a parità di clock i vecchi Windsor a volte andavano qualcosa di più
No no tranquillo... quando parlo di piccole migliorie parlo di miglioramenti di brench predictione prefetch... per le frequenze invece si utilizzeranno nuove tecniche di immersione e nuovi materiali che permettono migliori proprietà elettriche rilevanti...
Crystal1988
08-01-2009, 14:52
Il passaggio alle DDR3 sembra che alzi l'IPC, ma sicuramente mai a livello di arrivare al Nehalem. Può darsi che si arrivi a uguagliare quello dei Core2.
Per il punto 2 quoto Crystall :)
Paolo sai che sono molto curioso dell'utilizzo della ultra low k in casa AMD?? Aumento della velocità delle cache... diminuzione delle latenze... facendo il conto in certi ambiti è proprio la cache a fare da tappo al motore del Ph2...:D :D :D
paolo.oliva2
08-01-2009, 14:55
Speriamo non succeda come con i Brisbane dove per aumentare le frequenze, avevano modificato qualcosa nella cache (o nel controller memoria non ricordo) col risultato che a parità di clock i vecchi Windsor a volte andavano qualcosa di più
Ti posto questo che la dice lunga sulla differenza cache tra B3 e C2...
Ho testato il mio 9950 a 3,3Ghz con DDR2 1066 5-5-5-15, al massimo che a questa frequenza posso avere, e nell'altra c'è un tipo taiwanese con il 940 con bus a 360MHz, MB 2,5GHz che fa quei risultati....
E spiega il perché reputavo altamente improbabile una differenza di 60KB dei greci tra un 9950 ed il 940 a parità di frequenza... tra l'altro confermato da altri test il cui aumento lo piazzano sul 16,5%
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090108155213_0001.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090108155213_0001.JPG)
vime76amd
08-01-2009, 15:06
:D :D non vedo già l ora che arrivi...quando arriverà comunque avro un bel po da fare,installerò sia xp a 32 con raid 0 e vista ultimate 64 con un altro raid 0,cosi si potranno vedere le vari differenze...unica nota dolente avrei voluto usare il nuovo wb eclipse di ybris,vabbe aspettero febbraio....:D :D
Bhe ragazzi, come vedete dalla mia firma devo fare un HT/Game PC già da un paio di mesetti
ero praticamente convinto per un altra piattaforma Intel, ma sinceramente dopo aver visto questo PhII e considerato che il socket 775 è un morto che cammina non sono più molto sicuro...
il grosso vantaggio che vorrei sfruttare è ovviamente la possibilità di prendere adesso una scheda madre AM2+ e tenerla il più a lungo possibile
dato che le DDR3 hanno una latenza più elevata nonostante il clock più alto è possibile compensare con delle DDR2 belle toste (leggi capaci di tenere timigs bassi a frequenze elevate) ed evitare di dover passare per forza ad una mamma AM3? :confused:
insomma vorrei cercare di quantificare se e che di entità sarà il gap rispetto ad una config. AM3 nella succitata ipotesi :)
Soulman84
08-01-2009, 15:18
http://www.pctuner.net/articoli/processori/1168/AMD-Phenom-II-Deneb-contro-tutti/1.html
ESATTO... ordinato, Latina non è distante...ma ormai è tardi per oggi pom....
Latina Scalo... boh... userò il GPS. Che :ciapet: , oggi è giovedi, se era venerdi :mad:
Naturalmente, visto che non fanno il pag contrassegno, ho optato per RITIRO IN SEDE. Al mom praticamente ho.... il cel in simbiosi con l'orecchia, aspettando il driiin :)
Paolo, se hai intenzione di venire a Latina fammelo sapere. Dopo tutto i smanettamenti che hai fatto,voglio offrirti da bere: te lo meriti!!! ;)
Per cui dici che è un problema tecnico-produttivo, piuttosto che di progettazione?
Da quel lato AMD è sempre stata dietro ad Intel e se vuole riprendersi lo scettro dovrà per forza avere architetture largamente superiori.. cosa che negli ultimi 2-3 anni non è più successa.
La cache può essere più veloce se fai transistors con alto guadagno o schemi a 6-8 tranmsistors per cella. INTEL è avvantaggiata perchè ha transistors più potenti. Ma comunque caches con latenze trobbo basse limitano il salire del clock (sopratutto l'OC). Magari AMD con il nuovo processo produttivo poteva permetersi qualche clock in meno di latenza, ma questo si può solo dirlo a posteriori. Può darsi che il successivo step (o magari quello con HKMG) abbia caches con latenze più basse...
Comunque la scelta della latenza della cache è un trade-off tra prestazioni e aumento massimo del clock. Infatti gli I7 hanno una cache L1 più lenta dei core 2, per poter salire di più (evidentemente si è al limite dei 45nm) e la cache L2 è più veloce di quella dei core 2 semplicemente perchè è enormememnte più piccola e non più condivisa... Invece sulla L3 hanno fatto un ottimo lavoro: è più veloce di quella AMD anche per il clock del NB a 2,666... Magari portando a 3GHz il NB di un Phenom si pareggiano i conti...
Crystal1988
08-01-2009, 15:31
Bhe ragazzi, come vedete dalla mia firma devo fare un HT/Game PC già da un paio di mesetti
ero praticamente convinto per un altra piattaforma Intel, ma sinceramente dopo aver visto questo PhII e considerato che il socket 775 è un morto che cammina non sono più molto sicuro...
il grosso vantaggio che vorrei sfruttare è ovviamente la possibilità di prendere adesso una scheda madre AM2+ e tenerla il più a lungo possibile
dato che le DDR3 hanno una latenza più elevata nonostante il clock più alto è possibile compensare con delle DDR2 belle toste (leggi capaci di tenere timigs bassi a frequenze elevate) ed evitare di dover passare per forza ad una mamma AM3? :confused:
insomma vorrei cercare di quantificare se e che di entità sarà il gap rispetto ad una config. AM3 nella succitata ipotesi :)
mmmh... il punto di forza dell'AM3 è avrà una certa longevità, le future evoluzioni desktop saranno su AM3 e non AM2+... per esempio, se uscirà l'esacore (per me scontato, il problema è quando) di certo uscirà solo per AM3. Inoltre... un esacore per non avere colli di bottiglia credo sia un pò obligato ad avere assieme le ddr3...
La mamma AM3 sarà fondamentale più avanti..
pvtizzatemi uno shop che non sia prok@@ e sono dei vostri con un phase:D
Iscritto anche a questo meraviglioso Thread.
Ho appena visto i test fatti da SF3D, mi sembra che il cpu score del 3dmark06 abbia aumentato con l'aumentare del HT o mi sbaglio??
capitan_crasy
08-01-2009, 15:57
mmmh... il punto di forza dell'AM3 è avrà una certa longevità, le future evoluzioni desktop saranno su AM3 e non AM2+... per esempio, se uscirà l'esacore (per me scontato, il problema è quando) di certo uscirà solo per AM3. Inoltre... un esacore per non avere colli di bottiglia credo sia un pò obligato ad avere assieme le ddr3...
La mamma AM3 sarà fondamentale più avanti..
Istanbul uscirà nella seconda parte del 2009 come CPU Opteron, in questo momento mancano ancora gli elementi per vederlo sul socket AM3.
Bisogna considerare che il 6 core AMD avrà un NB ridisegnato per ospitare e gestire i due core in più, quindi anche HT potrebbe subire un evoluzione importante ( un probabile passaggio dal HT 3.0 al HT a 3.1 con un aumento naturale della frequenza del NB ).
Certo che un 6 core contro il nehalem sul campo desktop è un ipotesi affascinante e non del tutto improbabile ma per ora prendiamola con le dovute cautele.
Crystal1988
08-01-2009, 15:59
Istanbul uscirà nella seconda parte del 2009 come CPU Opteron, in questo momento mancano ancora gli elementi per vederlo sul socket AM3.
Bisogna considerare che il 6 core AMD avrà un NB ridisegnato per ospitare e gestire i due core in più, quindi anche HT potrebbe subire un evoluzione importante ( un probabile passaggio dal HT 3.0 al HT a 3.1 con un aumento naturale della frequenza del NB ).
Certo che un 6 core contro il nehalem sul campo desktop è un ipotesi affascinante e non del tutto improbabile ma per ora prendiamola con le dovute cautele.
mmmh... non credo sia fondamentale un'evoluzione dell'HT... il 3.0 dovrebbe essere sufficiente... bisogna però vedere come gestiranno i 2 core con l'NB..
mmmh... il punto di forza dell'AM3 è avrà una certa longevità, le future evoluzioni desktop saranno su AM3 e non AM2+... per esempio, se uscirà l'esacore (per me scontato, il problema è quando) di certo uscirà solo per AM3. Inoltre... un esacore per non avere colli di bottiglia credo sia un pò obligato ad avere assieme le ddr3...
La mamma AM3 sarà fondamentale più avanti..
Quindi per chi ha una AM2 forse è meglio aspettare e saltare l'AM2+ no?
quando sono previste le AM3, metà anno?
Crystal1988
08-01-2009, 16:05
Quindi per chi ha una AM2 forse è meglio aspettare e saltare l'AM2+ no?
quando sono previste le AM3, metà anno?
Oppure ti prendi una AM2+ scrausa usata :D
Certo che un 6 core contro il nehalem sul campo desktop è un ipotesi affascinante
Alla luce anche dei consumi delle piattaforme Core i7, non proprio contenuti
AMD dovrà comunque inventarsi qualche cosa, ad esempio si parla di Hyperthreading (o di qualcosa di analogo) dalle parti di Sunnyvale?
se la risposta è no, un 6 core ci vorrebbe eccome
Crystal1988
08-01-2009, 16:09
Alla luce anche dei consumi delle piattaforme Core i7, non proprio contenuti
AMD dovrà comunque inventarsi qualche cosa, ad esempio si parla di Hyperthreading (o di qualcosa di analogo) dalle parti di Sunnyvale?
se la risposta è no, un 6 core ci vorrebbe eccome
Non si parla di HT... e non credo sia applicabile per come è l'arcitettura K10 (bjt2 aiutaci tu!)
greeneye
08-01-2009, 16:12
Quindi per chi ha una AM2 forse è meglio aspettare e saltare l'AM2+ no?
quando sono previste le AM3, metà anno?
Se viene rilasciato un bios che supporta i deneb non ci sono motivi per cambiare la scheda madre.
nemodark
08-01-2009, 16:12
Complimenti bel thread, da possessore di Phenom 9750 mi iscrivo più che volentieri. :)
capitan_crasy
08-01-2009, 16:16
mmmh... non credo sia fondamentale un'evoluzione dell'HT... il 3.0 dovrebbe essere sufficiente... bisogna però vedere come gestiranno i 2 core con l'NB..
Non è un problema di "collo di bottiglia" fra le varie CPU, il NB del K10 fa anche le veci di HT swich; quindi se aumenta la frequenza del HT aumenta anche la frequenza del NB.
Teorizzando che AMD imposto HT 3.1 alla frequenza di 2.80/3.00Ghz automaticamente si avrà la medesima frequenza sul NB.
Fermo restando che la frequenza massima del HT 3.0 è di 2.60Ghz, purtroppo per ora non si sono ancora viste CPU K10 con quella frequenza.
Con Istanbul forse potremo vedere per la prima volta una CPU con frequenza massima HT 3.0 ( di conseguenza vedremo un NB a 2.60Ghz ).
paolo.oliva2
08-01-2009, 16:18
Paolo, se hai intenzione di venire a Latina fammelo sapere. Dopo tutto i smanettamenti che hai fatto,voglio offrirti da bere: te lo meriti!!! ;)
Nessun prb. Spero che sia per domani....
paolo.oliva2
08-01-2009, 16:19
pvtizzatemi uno shop che non sia prok@@ e sono dei vostri con un phase:D
LOL ^^
Ecco uno che ci fregherà con gli OC ^^
paolo.oliva2
08-01-2009, 16:57
In ogni caso, per me, la prima tappa che assolutamente AMD deve fare è l'HKMG.
Indubbiamente la strada del 6 core è affascinante, però non dimentichiamoci che il 6 core Xeon su core2 è disastroso in termini di TDP, ed al momento il Core2 è migliore per il rapporto consumi, quindi reputerei che senza un abbassamento del TDP di 6 core nativo non se ne parla.
Però... se AMD ha imboccato la strada dell'HKMG, e sinceramente mi sembra più che probabile visto che il 32nm è ancora distante, il contenimento del TDP porterà con se varie soluzioni, sia sul fronte di clock-stock alti che sul fronte di 2 possibili core aggiuntivi.
Però a me sembra che se fino a 2 mesi fa la situazione sembrava "tragica" per AMD, nel senso che ancora non si sapeva se sarebbe riuscita a controbattere Intel sul Penryn ma il Nehalem sembrava fosse l'ammazza Phenom, portando il divario ancora più grande che tra B3 e Core2, a tutt'oggi le cose non mi sembrano assolutamente così buie.
Se lo step AM3 già riduce il TDP di un 20% (tra 125W per 920/940 a 95W per 925/945) mi sembra quasi normale auspicare un aumento del 20% di clock stock e quindi porterebbe la soglia da 3GHz a 3,6GHz, e se poi ci uniamo il fatto che i consumi del Phenom sono inferiori a quelli del Nehalem, i 3GHz attuali del Phenom non sono il vero limite, perché sulla stessa base del Nehalem AMD potrebbe commercializzare il 3,2 se non un 3,4, allora sti 4GHz non sono così distanti come si pensa.
Uniamoci pure l'HKMG e cosa ci scappa fuori? :sofico:
caurusapulus
08-01-2009, 17:03
Presente, interessanti le possibili fette di mercato che si può ritagliare questa nuova linea di phenom 2 rispetto ai quadcore intel 775.
Sarà anche molto bello vedere come verranno posizionate (per costo) le nuove cpu triple core e dual core sempre 45nm in confronto con le serie E8xxx E7xxx ed E5xxx di intel anche se si dovrà aspettare qualche mese. ;)
In ogni caso, per me, la prima tappa che assolutamente AMD deve fare è l'HKMG.
Indubbiamente la strada del 6 core è affascinante, però non dimentichiamoci che il 6 core Xeon su core2 è disastroso in termini di TDP, ed al momento il Core2 è migliore per il rapporto consumi, quindi reputerei che senza un abbassamento del TDP di 6 core nativo non se ne parla.
Però... se AMD ha imboccato la strada dell'HKMG, e sinceramente mi sembra più che probabile visto che il 32nm è ancora distante, il contenimento del TDP porterà con se varie soluzioni, sia sul fronte di clock-stock alti che sul fronte di 2 possibili core aggiuntivi.
Però a me sembra che se fino a 2 mesi fa la situazione sembrava "tragica" per AMD, nel senso che ancora non si sapeva se sarebbe riuscita a controbattere Intel sul Penryn ma il Nehalem sembrava fosse l'ammazza Phenom, portando il divario ancora più grande che tra B3 e Core2, a tutt'oggi le cose non mi sembrano assolutamente così buie.
Se lo step AM3 già riduce il TDP di un 20% (tra 125W per 920/940 a 95W per 925/945) mi sembra quasi normale auspicare un aumento del 20% di clock stock e quindi porterebbe la soglia da 3GHz a 3,6GHz, e se poi ci uniamo il fatto che i consumi del Phenom sono inferiori a quelli del Nehalem, i 3GHz attuali del Phenom non sono il vero limite, perché sulla stessa base del Nehalem AMD potrebbe commercializzare il 3,2 se non un 3,4, allora sti 4GHz non sono così distanti come si pensa.
Uniamoci pure l'HKMG e cosa ci scappa fuori? :sofico:
Cmq devono affrettarsi, ad oggi reputo il Phenom II competitivo, ma tempo un mese usciranno i nuovi Penryn quad con TDP da 65w...
La piattaforma icore7 la reputo poco competitiva, e adatta solo a chi vuole buttare soldi (non crederete che le aziende anche in ambito professionale sono li li pronte ad acquistare pc all'ultima moda che montano cpu da 1000 euro..), ma la piattaforma Penryn e' competitiva tanto quanto questo Phenom II. Con il TDP a 65w pero' la vedrei tornare un gradino sopra.
azzus veramente bella cpu sono contento :D
certo postate da far schifo...!
mi dispiace solo non leggere i commenti del povero (em come si chiamava? quello bannato un paio di volte)
io sono ancora in attesa delle ram :D
Per chi interessa ho trovato un altro sito che vende i phenom II... 920 a 230 euro e 940 a 270...
Per chi interessa ho trovato un altro sito che vende i phenom II... 920 a 230 euro e 940 a 270...
Metti il link mascherandolo :D :D
al momento attuale, degli shop italiani, chi ha il 940 a prezzo più basso?
scrivetelo camuffato o magari pvt
grazie
allora?
G-UNIT91
08-01-2009, 17:31
guardate questi bench interessanti. Denotano l'IPC abbastanza lineare...
http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090108182653_crysis.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090108182901_crysis-oc.gif
Metti il link mascherandolo :D :D
Va bene se lo metto sotto spoiler? XD
scusate, per quando sono previsti nuovi am2 45nm che "bevono" poco/costano poco? nel senso, anche un 2ghz non be :D
un 45nm a prezzi umani per l'htpc insomma :D
Va bene se lo metto sotto spoiler? XD
mi sa di no :D
paolo.oliva2
08-01-2009, 17:40
Cmq devono affrettarsi, ad oggi reputo il Phenom II competitivo, ma tempo un mese usciranno i nuovi Penryn quad con TDP da 65w...
La piattaforma icore7 la reputo poco competitiva, e adatta solo a chi vuole buttare soldi (non crederete che le aziende anche in ambito professionale sono li li pronte ad acquistare pc all'ultima moda che montano cpu da 1000 euro..), ma la piattaforma Penryn e' competitiva tanto quanto questo Phenom II. Con il TDP a 65w pero' la vedrei tornare un gradino sopra.
Io non la vedo così, sinceramente.
Dal mio punto di vista, checché se ne dica, al consumo del procio sono in pochissimi a pensarci. Ti faccio un esempio terra-terra. Se le mobo del Nehalem costassero 100€ e le ram come le DDR2, sai quanti avrebbero comprato il Nehalem? Contando che c'è l'offerta pure dell'i920 che non costa 1000€, ma sotto i 300€. Dei consumi superiori sia al Penryn che al Phenom II ce ne sbatteremmo tutti... I miracoli non li fa nessuno... se vuoi che un procio pompi, vedi overclock, i consumi salgono.
Il problema del Penryn non è il consumo, perché in base a quello avrebbero potuto aumentare il clock stock già da tempo, ma è l'architettura.
Che passi a 65W, è un aspetto, anche io sono riuscito a portare il 9950 a meno di 40W (1,8GHz 0,898V Vcore) ma il mio concetto è di far andare il procio il più veloce possibile, che è l'esatto contrario del "che consumi il meno possibile".
Poi vorrei vedere meglio la storia del TDP, perché il modo di intenderlo mi suona molto "soggettivo". Non dimentichiamoci che sulla carta il Nehalem ha lo stesso TDP dei Penryn (130W), mentre dai test consuma anche più del 30%... quindi vorrei vedere se alla fine un Penryn a 65W di TDP a 3GHz consuma la metà di un Phenom II.
mi sa di no :D
Te lo mando via pm allora XD
paolo.oliva2
08-01-2009, 17:48
guardate questi bench interessanti. Denotano l'IPC abbastanza lineare...
http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090108182653_crysis.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090108182901_crysis-oc.gif
Ecco. Tu hai postato un esempio di quello che io dicevo da tempo.
Come vedete, il Nehalem pompa di più. Però, il Phenom II ha dalla sua la possibilità di clock stock più alti.
Se si realizzasse l'ipotesi dei Phenom a 4GHz stock (o 4,4GHz, come risultava da delle slide dell'FX), sarebbe altamente alla portata del Phenom II pur con un IPC inferiore, riuscire a risultare ugualmente più veloce.
Comunque la linearità del Phenom II è stupenda. Però siamo sotto i 4GHz... vorrei vedere test sino ai 5GHz.
caurusapulus
08-01-2009, 17:49
scusate, per quando sono previsti nuovi am2 45nm che "bevono" poco/costano poco? nel senso, anche un 2ghz non be :D
un 45nm a prezzi umani per l'htpc insomma :D
45nm am2 non credo sian previsti, semmai ci saranno am3 ed escono nel terzo trimestre 09 (guarda il post numero 2 di questo thread)
invece per i 65nm am2+ primo trimestre, però il tdp è di 95W!
capitan_crasy
08-01-2009, 17:51
Cmq devono affrettarsi, ad oggi reputo il Phenom II competitivo, ma tempo un mese usciranno i nuovi Penryn quad con TDP da 65w...
La piattaforma icore7 la reputo poco competitiva, e adatta solo a chi vuole buttare soldi (non crederete che le aziende anche in ambito professionale sono li li pronte ad acquistare pc all'ultima moda che montano cpu da 1000 euro..), ma la piattaforma Penryn e' competitiva tanto quanto questo Phenom II. Con il TDP a 65w pero' la vedrei tornare un gradino sopra.
Anche AMD prevede CPU Quad core da 65W e addirittura a 45W...
Non si parla di HT... e non credo sia applicabile per come è l'arcitettura K10 (bjt2 aiutaci tu!)
E' applicabile eccome. Però già ora si è limitati dalla velocità delle caches. Immagina avere due thread che competono anche per quella...
45nm am2 non credo sian previsti, semmai ci saranno am3 ed escono nel terzo trimestre 09 (guarda il post numero 2 di questo thread)
invece per i 65nm am2+ primo trimestre, però il tdp è di 95W!
Guarda che i phenom II usciti oggi sono a 45 nm :)
Ecco. Tu hai postato un esempio di quello che io dicevo da tempo.
Come vedete, il Nehalem pompa di più. Però, il Phenom II ha dalla sua la possibilità di clock stock più alti.
Se si realizzasse l'ipotesi dei Phenom a 4GHz stock (o 4,4GHz, come risultava da delle slide dell'FX), sarebbe altamente alla portata del Phenom II pur con un IPC inferiore, riuscire a risultare ugualmente più veloce.
Comunque la linearità del Phenom II è stupenda. Però siamo sotto i 4GHz... vorrei vedere test sino ai 5GHz.
E sarebbe ancora più lineare se fosse salito contestualmente anche il NB.
caurusapulus
08-01-2009, 17:57
si lo so :D
ma io nel post #2 leggo che la roadmap per cpu dual core e triple core a 45nm saranno su socket am3 e non su am2/am2+ :D
Io non la vedo così, sinceramente.
Dal mio punto di vista, checché se ne dica, al consumo del procio sono in pochissimi a pensarci. Ti faccio un esempio terra-terra. Se le mobo del Nehalem costassero 100€ e le ram come le DDR2, sai quanti avrebbero comprato il Nehalem? Contando che c'è l'offerta pure dell'i920 che non costa 1000€, ma sotto i 300€. Dei consumi superiori sia al Penryn che al Phenom II ce ne sbatteremmo tutti... I miracoli non li fa nessuno... se vuoi che un procio pompi, vedi overclock, i consumi salgono.
Il problema del Penryn non è il consumo, perché in base a quello avrebbero potuto aumentare il clock stock già da tempo, ma è l'architettura.
Che passi a 65W, è un aspetto, anche io sono riuscito a portare il 9950 a meno di 40W (1,8GHz 0,898V Vcore) ma il mio concetto è di far andare il procio il più veloce possibile, che è l'esatto contrario del "che consumi il meno possibile".
Poi vorrei vedere meglio la storia del TDP, perché il modo di intenderlo mi suona molto "soggettivo". Non dimentichiamoci che sulla carta il Nehalem ha lo stesso TDP dei Penryn (130W), mentre dai test consuma anche più del 30%... quindi vorrei vedere se alla fine un Penryn a 65W di TDP a 3GHz consuma la metà di un Phenom II.
Scusa me se abbasseranno i consumi col nuovo step a febbraio, mi sembra chiaro che al 99% i nuovi Penryn saranno ancora piu' overcloccabili, allo stesso modo in cui qlk post addietro ci si auspicava la riduzione dei cosumi del Phenom II nella versione AM3 in modo che il clock potesse salire maggiormente.
Il discorso mi sembra identico.
Poi quale problema architetturale avrebbero i Penryn?Il fatto di non essere un quad nativo?A me sembra che in molti si siano fatti abbagliare dal marketing e recensioni pro-Nehalem. Io tutta questa grande differenza non la vedo se non nei prezzi. Non e' che perche' esce qcs di nuovo, che il vecchio diventi automaticamente obsoleto.
Ripeto abbassare i consumi equivale quasi automaticamente alla possibilita' di aumentare il clock, e ora che AMD ha fornito una risposta convincente, vedremo Intel cosa fara'.
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_amd_phenom_ii_x4_920_940_black_edition/
Guarda che i phenom II usciti oggi sono a 45 nm :)
infatti:D .............lol.............dai avrà preso un'abbaglio
guardate questi bench interessanti. Denotano l'IPC abbastanza lineare...
molto bene :)
Io non la vedo così, sinceramente.
Dal mio punto di vista, checché se ne dica, al consumo del procio sono in pochissimi a pensarci. Ti faccio un esempio terra-terra. Se le mobo del Nehalem costassero 100€ e le ram come le DDR2, sai quanti avrebbero comprato il Nehalem? Contando che c'è l'offerta pure dell'i920 che non costa 1000€, ma sotto i 300€. Dei consumi superiori sia al Penryn che al Phenom II ce ne sbatteremmo tutti... I miracoli non li fa nessuno... se vuoi che un procio pompi, vedi overclock, i consumi salgono.
Il problema del Penryn non è il consumo, perché in base a quello avrebbero potuto aumentare il clock stock già da tempo, ma è l'architettura.
Che passi a 65W, è un aspetto, anche io sono riuscito a portare il 9950 a meno di 40W (1,8GHz 0,898V Vcore) ma il mio concetto è di far andare il procio il più veloce possibile, che è l'esatto contrario del "che consumi il meno possibile".
Poi vorrei vedere meglio la storia del TDP, perché il modo di intenderlo mi suona molto "soggettivo". Non dimentichiamoci che sulla carta il Nehalem ha lo stesso TDP dei Penryn (130W), mentre dai test consuma anche più del 30%... quindi vorrei vedere se alla fine un Penryn a 65W di TDP a 3GHz consuma la metà di un Phenom II.
io ci guardo al consumo del procio.. ma distingui tra configurazione a "default" ed a overclock. un conto infatti è trovare un compromesso per internet e l'uso 24 ore o quasi del pc, un altro è cercare le massime prestazioni, per le quali non importa quanta elettricità ci vorrà, per le applicazioni più esose che richiedono però tempi limitati :)
per il TDP se Intel riesce ad abbassarlo sarà un bene anche se non è detto necessariamente che i loro processori saliranno di più.. certo un Q9550 a 5 ghz a liquido ed un Q9770 a 6 Ghz a liquido supererebbero il phenom II probabilmente :read: , e forse in alcuni applicativi darebbero filo da torcere anche ad icore7, ma vedremo :Prrr:
Crystal1988
08-01-2009, 18:07
Non è un problema di "collo di bottiglia" fra le varie CPU, il NB del K10 fa anche le veci di HT swich; quindi se aumenta la frequenza del HT aumenta anche la frequenza del NB.
Teorizzando che AMD imposto HT 3.1 alla frequenza di 2.80/3.00Ghz automaticamente si avrà la medesima frequenza sul NB.
Fermo restando che la frequenza massima del HT 3.0 è di 2.60Ghz, purtroppo per ora non si sono ancora viste CPU K10 con quella frequenza.
Con Istanbul forse potremo vedere per la prima volta una CPU con frequenza massima HT 3.0 ( di conseguenza vedremo un NB a 2.60Ghz ).
Capitano intendevo sufficiente in termini puramente tecnici, non strettamente prestazionali ;)
non ho problemi pure con am3 (la mia mobo li supporta)
vorrei sapre quando uscira' un qualche cosa su am2+ o am3 a prezzi decenti (sotto i 100€ per capirci)
Crystal1988
08-01-2009, 18:09
In ogni caso, per me, la prima tappa che assolutamente AMD deve fare è l'HKMG.
Indubbiamente la strada del 6 core è affascinante, però non dimentichiamoci che il 6 core Xeon su core2 è disastroso in termini di TDP, ed al momento il Core2 è migliore per il rapporto consumi, quindi reputerei che senza un abbassamento del TDP di 6 core nativo non se ne parla.
Però... se AMD ha imboccato la strada dell'HKMG, e sinceramente mi sembra più che probabile visto che il 32nm è ancora distante, il contenimento del TDP porterà con se varie soluzioni, sia sul fronte di clock-stock alti che sul fronte di 2 possibili core aggiuntivi.
Però a me sembra che se fino a 2 mesi fa la situazione sembrava "tragica" per AMD, nel senso che ancora non si sapeva se sarebbe riuscita a controbattere Intel sul Penryn ma il Nehalem sembrava fosse l'ammazza Phenom, portando il divario ancora più grande che tra B3 e Core2, a tutt'oggi le cose non mi sembrano assolutamente così buie.
Se lo step AM3 già riduce il TDP di un 20% (tra 125W per 920/940 a 95W per 925/945) mi sembra quasi normale auspicare un aumento del 20% di clock stock e quindi porterebbe la soglia da 3GHz a 3,6GHz, e se poi ci uniamo il fatto che i consumi del Phenom sono inferiori a quelli del Nehalem, i 3GHz attuali del Phenom non sono il vero limite, perché sulla stessa base del Nehalem AMD potrebbe commercializzare il 3,2 se non un 3,4, allora sti 4GHz non sono così distanti come si pensa.
Uniamoci pure l'HKMG e cosa ci scappa fuori? :sofico:
Prima ancora dell'HKMG direi che è più importante l'ultra low K... oltre ad abbassare le correnti parassite, diminuisci un pò i consumi e soprattutto si rendono le cache molto più veloci.. ed un 15% in più di velocità per le celle sram è tutt'altro che fantasia..Secondo me questa è la prima tappa, che per altro sarebbe perfetta e per nulla fantasiosa assieme all'HKMG
Crystal1988
08-01-2009, 18:10
Cmq devono affrettarsi, ad oggi reputo il Phenom II competitivo, ma tempo un mese usciranno i nuovi Penryn quad con TDP da 65w...
La piattaforma icore7 la reputo poco competitiva, e adatta solo a chi vuole buttare soldi (non crederete che le aziende anche in ambito professionale sono li li pronte ad acquistare pc all'ultima moda che montano cpu da 1000 euro..), ma la piattaforma Penryn e' competitiva tanto quanto questo Phenom II. Con il TDP a 65w pero' la vedrei tornare un gradino sopra.
mmm... la storia dei tdp che si abbassano per i Penryn non è dovuto ad un semplice rimaneggiamento dei TDP stessi?
Perché personalmente non ho ben capito come hanno abbassato il tdp del q9550 da 95 a 65 watt..cioè, non possono più fare miracoli, quindi l'unica possibilità è che prima fosse nel limite inferiore della fascia dei 95 watt.. magari con qualche affinamento e qualche ritocco riesce ad entrare nel limite superiore della fascia dei 65 watt... Per AMD invece è diverso, certo è probabile che sia lo stesso discorso del 945 che diventa da 95 watt, ma è anche vero che la linea di produzione di AMD ha come caratteristica insita un forte affinamento ad ogni sfornata..
In ogni caso il Q9550 costerà 369$... contro i 275$ di un BE 940...
PS. è risaputo anche il fatto che i consumi dichiarati da Intel per i core 2 fossero decisamente sovrastimati..questo adeguare il tdp non mi pare proprio che sia frutto di un nuovo step più affinato, ma mi sembra un semplice adeguamento ai TDP reali...d'altro canto, con AMD che arrancava, direi che è un'ottima trovata commerciale.
Crystal1988
08-01-2009, 18:14
E' applicabile eccome. Però già ora si è limitati dalla velocità delle caches. Immagina avere due thread che competono anche per quella...
Peto veniam, sbagliato a scrivere.. intendevo proprio per le caches attuali... Un'ultra low k può dare una mano secondo te?? O meglio.. è sufficiente??
iscritto seguo interessato
Peto veniam, sbagliato a scrivere.. intendevo proprio per le caches attuali... Un'ultra low k può dare una mano secondo te?? O meglio.. è sufficiente??
La velocità di una cache dipende sia dalle correnti parassite delle linee (ridotte dall'ultra low k) che dal guadagno dei transistors (aumentato dall'HKMG). Bisogna vedere quale delle due componenti è preponderante. L'ultra low-k abbassa del 20% le capacità parassite. Il HKMG non ricordo di quanto aumenta il guadagno dei transistors. Certo è che devono fare molte prove per trovare il giusto compromesso... Per la cache L3 non c'è problema, perchè si può variare il clock dell'NB. Ma per la L1 e L2 non si scherza: se si imposta una latenza che il silicio non consente, si rischia di limitare il clock massimo ottenibile.
Crystal1988
08-01-2009, 19:03
La velocità di una cache dipende sia dalle correnti parassite delle linee (ridotte dall'ultra low k) che dal guadagno dei transistors (aumentato dall'HKMG). Bisogna vedere quale delle due componenti è preponderante. L'ultra low-k abbassa del 20% le capacità parassite. Il HKMG non ricordo di quanto aumenta il guadagno dei transistors. Certo è che devono fare molte prove per trovare il giusto compromesso... Per la cache L3 non c'è problema, perchè si può variare il clock dell'NB. Ma per la L1 e L2 non si scherza: se si imposta una latenza che il silicio non consente, si rischia di limitare il clock massimo ottenibile.
Giusto, dimenticavo il guadagno con HKMG... Beh, pensiamo già che i core 2 hanno HKMG... di buone possibilità ne ha AMD....
Athlon 64 3000+
08-01-2009, 19:13
Ha letto la recensione di Computerbase e i Phenom II 920 e 940 sono ultra competitivi nei confronti dei Core 2 Quad a parte i benchmark che sono straottimizzati Intel.
Ha letto la recensione di Computerbase e i Phenom II 920 e 940 sono ultra competitivi nei confronti dei Core 2 Quad a parte i benchmark che sono straottimizzati Intel.
quoto anche nel gaming non vanno affatto male brava amd :)
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_amd_phenom_ii_x4_920_940_black_edition/
Ha letto la recensione di Computerbase e i Phenom II 920 e 940 sono ultra competitivi nei confronti dei Core 2 Quad a parte i benchmark che sono straottimizzati Intel.
Mi son sempre piaciute le rece di computerbase ma sto giro si son dimenticati due proci importanti... il Q9650 45nm intel Penryn e il dual 7750 AMD..... sicuramente sarebbe stata una rece perfetta con l'aggiunta di quei due proci
jappino147
08-01-2009, 19:35
ma oggi non doveva esserci la presentazione da da parte di amd?
La velocità di una cache dipende sia dalle correnti parassite delle linee (ridotte dall'ultra low k) che dal guadagno dei transistors (aumentato dall'HKMG). Bisogna vedere quale delle due componenti è preponderante. L'ultra low-k abbassa del 20% le capacità parassite. Il HKMG non ricordo di quanto aumenta il guadagno dei transistors. Certo è che devono fare molte prove per trovare il giusto compromesso... Per la cache L3 non c'è problema, perchè si può variare il clock dell'NB. Ma per la L1 e L2 non si scherza: se si imposta una latenza che il silicio non consente, si rischia di limitare il clock massimo ottenibile.
e si, anche io volevo dire la mia su questo argomento, oggettivamente molti invocano hkmg, tornando di fatto a quello che di base è il transistor cmos, anche se oggettivamente si, fa transtor molo veloci, ma diminuisce di molto la distanza tra banda di valenza e quella di consuzione, e visto che oggettivamente questi sono oggetti per il mercato home, e quindi ben lontani dagli standard industriali o militari di funzionamento, si rischiano correnti di leakage paurose.
mo ok è un procetto da pc home, ma immagina ti quello che succederebbe in ambienti dove la massima precisione è richiesta.
quindi non sò, almeno per me, la strada da seguire è ancora il low-k, e poi nsomma non è detto che applicando high-k all'archidettura stars si ottengano gli stessi risultati che intel ha ottenuto alle sue cpu.
che indubbiamente sono molto veloci, ma di contro rischiano di avere sia problemi di salita (non tanto inteso come clock massimo, ma quando come un presentarsi quasi immediato di correnti di leakage)e sopratutto bassa resistenza a voltaggi alti (poi adesso che vuol dire alti, se vi ricordare i primi clawhammer erano a 1.65v, adesso i k10.5 stanno a 1.25) quindi alto è sempre relativo al vcore di partenza.
secondo me amd ha gia inquadrato perfettamente il prossimo step, ancora low-k spinto ma ulteriori ottimizzazioni, ora è stato il turno della L3 che forse era la + problematica da ottimizzare, in futuro con instambul o magnicurs , se vogliono sfondare molto sopratutto nel mondo gaming integrare 1mb di cache per ogni core di l2 secondo me è un ottima iniziativa.
cmq bjt2 me lo stavo chiedendo da un pò immagino che il nome stia per bipolar junction trans vero?;)
cmq ragazzi in generale me sta salendo una scimmietta per il 940...
mo sto a casa cn una p5q3 e una m3a78-t...
e non so che fare, prendere un 940, o prendere delle ddr3 e un che so 8400 e aspettare 6 mesetti e vedere amd con am3 e i nuovi proci e chipset della serie rd800.
boh....scimmiette scimmiette!
paolo.oliva2
08-01-2009, 19:49
Scusa me se abbasseranno i consumi col nuovo step a febbraio, mi sembra chiaro che al 99% i nuovi Penryn saranno ancora piu' overcloccabili, allo stesso modo in cui qlk post addietro ci si auspicava la riduzione dei cosumi del Phenom II nella versione AM3 in modo che il clock potesse salire maggiormente.
Il discorso mi sembra identico.
Poi quale problema architetturale avrebbero i Penryn?Il fatto di non essere un quad nativo?A me sembra che in molti si siano fatti abbagliare dal marketing e recensioni pro-Nehalem. Io tutta questa grande differenza non la vedo se non nei prezzi. Non e' che perche' esce qcs di nuovo, che il vecchio diventi automaticamente obsoleto.
Ripeto abbassare i consumi equivale quasi automaticamente alla possibilita' di aumentare il clock, e ora che AMD ha fornito una risposta convincente, vedremo Intel cosa fara'.
Il problema del Penryn è un problema vecchio, e quando avremo i proci vedremo a clock sopra i 4GHz come si comportano.
A mio avviso, se tu guardi, il problema dei Penryn non sta nel silicio per salire di clock, ma sta nella cache (dimensioni). La banda I/O del Penryn è 1/3 di quella del Phenom. Ogni volta che Intel ha alzato i clock, ha dovuto sempre aumentare la cache in primis e poi aumentare l'FSB. Guarda che dimensione è la L2 e guarda a che frequenza è l'FSB. Prova a immaginare un Penryn a 4Ghz stock, che gli fanno? L'FSB a 2GHz (che deve avere per contrapposizione ram veloci e si va sulle DDR3 a 2GHz? Cambiale per comprarle?) e L2 a 24MB? Non avrebbe senso perché costerebbe a produrlo più dei Nehalem (Avrebbe una padella di die). Ed il Nehalem ha un TDP talmente alto (130W dichiarati da Intel mi sembrano pochini sia in rapporto ai 125W del Phenom che ai 130W dei Penryn) che dubito clock superiori né tantomeno un 8 core fisico...
Il Penryn è a fine carriera... (inteso come procio nel complesso potenza (IPC e clock) perché il suo deficit è tutt'altro che nei core, ma nell'architettura di interfaccia core-I/O che non può reggere carichi elevati (in fin dei conti il Nehalem è un Core2 con risolti i suoi problemi, in primis l'I/O con altri 100 accorgimenti per migliorare il tutto). Il Nehalem è all'inizio ma darà il meglio sui 32nm, con 8 core fisici e step ulteriori. In questo margine di tempo, l'unico procio che può veramente salire (come clock) è solo il Phenom II. Tra 1 anno, quando il Nehalem sarà a 32nm, per AMD non ci sarà nulla da fare fino al buldozer...
Il Core2 è stato un gran procio, ma è stato ipervalutato perché aveva a che fare con i K8 con crisi di frequenza e con IPC inferiore e con i B2/B3 che erano menomati per clock-stock e OC. Se il Phenom II fosse uscito 1 anno fa, il giudizio del livello dei Penryn sarebbe stato molto differente. Purtroppo, le pecche di AMD hanno aiutato molto a pensare che il 45nm di Intel fosse un miracolo sulla terra e che il Core2 fosse lo stato dell'arte... Sono stati dei gran proci perché l'unico prb era il poter funzionare a frequenze alte con l'IPC lineare. Finché AMD non ha prodotto un procio a frequenze simili, Intel ha potuto fare quello che vuole. Se noti, un Phenom II a 2,8GHz che si scontra con Penryn a frequenza similare, perde di un certo margine, ma questo margine è inferiore se vediamo i test fatti tra un 940 a 3,2GHz ed un QX9770, segno (per me) che l'IPC già comincia a scriccare e a non essere lineare. Pensa a 4GHz.
brochure
08-01-2009, 19:49
Bene, i numeri mi sembrano abbastanza buoni...prestazioni + OC + consumi + prezzo + mettiamoci anche miglioramenti progressivi del silicio e TDP a scendere = piattaforma interessante! :)
Per quanto riguarda il Vdef altino (che cmq conoscevamo già) non avete anche voi l'impressione che ciò sia dovuto alla necessità di rendere questi 45 nm compatibili con le vecchie mobo am2 (prive di ACC e con reparto di alimetazione non eccelso)?
@Capitano
Lollissimo Leonida in versione Vegeta :D
mistero1982
08-01-2009, 19:53
Ma secondo voi vale la pena acquistare un phenom II avendo memorie a 800mhz a fronte delle 1066?
Avete sentito parlare di oc estremo (azoto liquido) di questo phenom 2 fino a 6000 mhz??? o è tutto fake???
e si, anche io volevo dire la mia su questo argomento, oggettivamente molti invocano hkmg, tornando di fatto a quello che di base è il transistor cmos, anche se oggettivamente si, fa transtor molo veloci, ma diminuisce di molto la distanza tra banda di valenza e quella di consuzione, e visto che oggettivamente questi sono oggetti per il mercato home, e quindi ben lontani dagli standard industriali o militari di funzionamento, si rischiano correnti di leakage paurose.
mo ok è un procetto da pc home, ma immagina ti quello che succederebbe in ambienti dove la massima precisione è richiesta.
quindi non sò, almeno per me, la strada da seguire è ancora il low-k, e poi nsomma non è detto che applicando high-k all'archidettura stars si ottengano gli stessi risultati che intel ha ottenuto alle sue cpu.
che indubbiamente sono molto veloci, ma di contro rischiano di avere sia problemi di salita (non tanto inteso come clock massimo, ma quando come un presentarsi quasi immediato di correnti di leakage)e sopratutto bassa resistenza a voltaggi alti (poi adesso che vuol dire alti, se vi ricordare i primi clawhammer erano a 1.65v, adesso i k10.5 stanno a 1.25) quindi alto è sempre relativo al vcore di partenza.
secondo me amd ha gia inquadrato perfettamente il prossimo step, ancora low-k spinto ma ulteriori ottimizzazioni, ora è stato il turno della L3 che forse era la + problematica da ottimizzare, in futuro con instambul o magnicurs , se vogliono sfondare molto sopratutto nel mondo gaming integrare 1mb di cache per ogni core di l2 secondo me è un ottima iniziativa.
cmq bjt2 me lo stavo chiedendo da un pò immagino che il nome stia per bipolar junction trans vero?;)
Si, bjt sta per transistor...
Ma INTEL non aveva dichiarato che l'HKMG gli aveva consentito di diminuire il leakage? Com'è che tu dici che aumenta? In ogni caso AMD ha il SOI, quindi anche si mettesse in pari con INTEL avrebbe un leakage comunque inferiore.
Ma secondo voi vale la pena acquistare un phenom II avendo memorie a 800mhz a fronte delle 1066?
Avete sentito parlare di oc estremo (azoto liquido) di questo phenom 2 fino a 6000 mhz??? o è tutto fake???
E' vero sì.. ma il problema non è quanto lo tiri ad azoto (anche perché gli 8600 hanno superato i 6 ghz ad azoto e perdipiù come architettura, pur dovendo dire che sono dual, attualmente battono phenom II come lavoro per clock) ma il problema è quanto andrà con liquido o dissipatore ad aria performante? e soprattutto il c2 permetterà davvero un ulteriore sostanzioso aumento di frequenza? E' da questo che dipenderà buona parte del successo del phenom II.. almeno tra i più "smanettoni" ed appassionati
paolo.oliva2
08-01-2009, 20:18
E' vero sì.. ma il problema non è quanto lo tiri ad azoto (anche perché gli 8600 hanno superato i 6 ghz ad azoto e perdipiù come architettura, pur dovendo dire che sono dual, attualmente battono phenom II come lavoro per clock) ma il problema è quanto andrà con liquido o dissipatore ad aria performante? e soprattutto il c2 permetterà davvero un ulteriore sostanzioso aumento di frequenza? E' da questo che dipenderà buona parte del successo del phenom II.. almeno tra i più "smanettoni" ed appassionati
Prendo spunto su quello che hai scritto per chiarire anche quello postato da me.
Prima di tutto ti quoto :) in qunto condivido.
Le possibilità più ampie le ha AMD perchè con i 45nm ci deve vivere mi sembra altri 2 anni, ed il fatto che già alla partenza si dimostri superiore (almeno in ambito quad nativo) alla controparte, mi sembra logico pensare che il punto di arrivo lo sarà ancor più alto (ma sicuramente ci sono ?).
Intel, dal canto suo, tra 12 mesi ha il 32nm e mi sembra illogico che concentri il suo impegno sul 45nm togliendolo dal 32nm. I tempi per uno step ulteriore in primis sono lunghi ed in secondo luogo Intel ha ormai utilizzato tutto sul 45nm, tranne la litografia ad immersione ed il SOI, cosa che invece AMD ha.
Sulla carta, se AMD utilizzerà gli altri accorgimenti, a tutti gli effetti il suo silicio sarà migliore. E' chiaro che non è detto che ci riuscirà e a che livello, ma mi sembra normale che le possibilità in più rispetto ad Intel ci siano tutte.
Ma è chiaro che se AMD non riuscirà a offrire un clock stock almeno di un 10% verso i Core2 e... non so, 20-30% verso i Nehalem, Intel avrà il processore più potente, che per il momento, indubbiamente, è il Nehalem.
Si, bjt sta per transistor...
Ma INTEL non aveva dichiarato che l'HKMG gli aveva consentito di diminuire il leakage? Com'è che tu dici che aumenta? In ogni caso AMD ha il SOI, quindi anche si mettesse in pari con INTEL avrebbe un leakage comunque inferiore.
guarda è una mia osservazione da fisico elettronico quale sono, poi ovviamente le nostre "supposizione" lasciano il tempo che trovano visto che credo che amd e intel di queste cose sanno veramente tanto tanto + cmq di me e della mia impostazione scolastica.
allora un cmos metallo ossido come gli high-k (che x questo sono a k alto xè si è ritornato ad usare il metallo invece che semiconduttori come nel low-k).
rende tutto molto + veloce xè intanto banda di valenza e conduzione sono molto + vicine, quindi oggettivamente basta poco voltaggio per far saltare l'elettrone da l'una all'altra e ovviamente avendo una banda proibita molto minore il salto di un elettroni ci mette molto meno, risultando nell insieme un transistor molto veloce.
il problema è che proprio ad una banda proibita piccola c'è maggiore probabilità che un elettroni salti casualmente, e crei dei leakage interni, che al minimo non fanno nulla, ma al massimo creano errori abbastanza irreversibili.
il discorso è quanto questa corrente di leakage, anzi di quanto aumenta sta percentuale all'aumentare del voltaggio.
ora tanto alla spicciola una cpu è una grossa alu (passami il termine) e sicuramente dentro ha tutta una serie di accortezze in ttl per la rilevazione di errori singoli o multipli (sicuramente utilizzano qualcosa di + complesso di un codici di hamming^^).
il problema è che se sta banda è piccola e saltano elettorni ok il dato viene controllato e corretto, quindi un salto di elettroni che da uno 0 logico mi porta un 1 logico puo essere corretto.
il problema è che quando sti errori iniziano ad essere molti e non + corretti irremediabilmente la macchina sballa...
ora in una cpu domestica ok uno ressa tutto e ok in una cpu da server è un pò + problematica, immagina invece un fotomoltiplicatore per i bounce protone protone dentro lhc....sai che bordello, praticamente credi di vedere uno scontro e invece è solo l'elettorne del fotomoltiplicatore che salta.
quindi oggettivamente quando si parlava di una bassa resistenza a v core alti dei penryn, e quindi di una intrinseca difficolta a salire oltre una certa frequenza, io intendevo proprio questo, che ad alti vcore la stabilità dei penryn cade vertiginosamente.
certo è anche possibile, visto che intel non pubblicizza in maniera ufficiale l'oc, che loro parlassero di diminuzione del leakage per quel dato v-core impostato...
banda proibita minore, minor tempo di stazionamento degli elettroni in un "non so dove" maggiore possibilità di controllare se sti elettroni stanno in banda di valenza o banda di conduzione e maggiore probabilità di riuscire a confinarli dentro. E secondo me puo essere una valida speigazione alla loro affermazione sulla diminuzione di leakage e oggettivamente è una grande intuizione ma bisogna partire dalla premessa...a un dato v-core fissato.
amd con il low-k ha una gia di suo un grosso gap elettronico tra le sue due bande che rende possibile una maggiore tolleranza a voltaggi alti, ma di contro come si è detto un elettrone ci mette molto a passare da una parte all'altra, quindi di risultato i transistor sono in qualche maniera "lenti" rispetti a quelli con h-k.
come ti ho detto prima, io personalmente insisterei con il low-k, mi concentrei sulla miniaturizzazione, e teneterei dopo aver sistemato la l3, di integrare l2 + alte almeno 1mb per core.
vime76amd
08-01-2009, 20:31
:D ma paolo alla fine l hai preso?domani vai a ritirarlo?:D
quoto anche nel gaming non vanno affatto male brava amd :)
si anche io sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle prestazioni in gaming, praticamente sempre a metà strada tra un intel da 2.83 e quello da 3ghz.
tranne nell'ut3 engine dove oggettivamente vista l'altra parallelizzazione dell'engine credevo che il quad amd andasse qualcosa meglio.
cmq seriamente una piattaforma amd ati con un 940+790gx+4gb 1066+hd4870 rischia di costare molto poco e dare ottimi risultati in ogni ambito gaming.
tornado all'oc sarebbe molto buono che il 940 reggesse un bus abb alto.
da mettere a 266x15...
3990mhz, ram in sincrono con le 1066, nb a 2396mhz (che non è poco e darebbe un bel boost)l'unico accorgimento sarebbe con l'ht, che si potrebbe impostare a 7x ottenendo un 1866(sperando che 66mhz in + non crashino tutto) oppure metterlo direttamente a 6x quindi 1596mhz e stare in pace con i sensi.
boh....scimmia scimmia, intel ddr3, amd 940 boooooh sto uscendo fuori mi sento come un bambino in un negozio di caramelle che nn sa cosa prendere e puo prendere una cosa sola.
guarda è una mia osservazione da fisico elettronico quale sono, poi ovviamente le nostre "supposizione" lasciano il tempo che trovano visto che credo che amd e intel di queste cose sanno veramente tanto tanto + cmq di me e della mia impostazione scolastica.
allora un cmos metallo ossido come gli high-k (che x questo sono a k alto xè si è ritornato ad usare il metallo invece che semiconduttori come nel low-k).
rende tutto molto + veloce xè intanto banda di valenza e conduzione sono molto + vicine, quindi oggettivamente basta poco voltaggio per far saltare l'elettrone da l'una all'altra e ovviamente avendo una banda proibita molto minore il salto di un elettroni ci mette molto meno, risultando nell insieme un transistor molto veloce.
il problema è che proprio ad una banda proibita piccola c'è maggiore probabilità che un elettroni salti casualmente, e crei dei leakage interni, che al minimo non fanno nulla, ma al massimo creano errori abbastanza irreversibili.
il discorso è quanto questa corrente di leakage, anzi di quanto aumenta sta percentuale all'aumentare del voltaggio.
ora tanto alla spicciola una cpu è una grossa alu (passami il termine) e sicuramente dentro ha tutta una serie di accortezze in ttl per la rilevazione di errori singoli o multipli (sicuramente utilizzano qualcosa di + complesso di un codici di hamming^^).
il problema è che se sta banda è piccola e saltano elettorni ok il dato viene controllato e corretto, quindi un salto di elettroni che da uno 0 logico mi porta un 1 logico puo essere corretto.
il problema è che quando sti errori iniziano ad essere molti e non + corretti irremediabilmente la macchina sballa...
ora in una cpu domestica ok uno ressa tutto e ok in una cpu da server è un pò + problematica, immagina invece un fotomoltiplicatore per i bounce protone protone dentro lhc....sai che bordello, praticamente credi di vedere uno scontro e invece è solo l'elettorne del fotomoltiplicatore che salta.
quindi oggettivamente quando si parlava di una bassa resistenza a v core alti dei penryn, e quindi di una intrinseca difficolta a salire oltre una certa frequenza, io intendevo proprio questo, che ad alti vcore la stabilità dei penryn cade vertiginosamente.
certo è anche possibile, visto che intel non pubblicizza in maniera ufficiale l'oc, che loro parlassero di diminuzione del leakage per quel dato v-core impostato...
banda proibita minore, minor tempo di stazionamento degli elettroni in un "non so dove" maggiore possibilità di controllare se sti elettroni stanno in banda di valenza o banda di conduzione e maggiore probabilità di riuscire a confinarli dentro. E secondo me puo essere una valida speigazione alla loro affermazione sulla diminuzione di leakage e oggettivamente è una grande intuizione ma bisogna partire dalla premessa...a un dato v-core fissato.
amd con il low-k ha una gia di suo un grosso gap elettronico tra le sue due bande che rende possibile una maggiore tolleranza a voltaggi alti, ma di contro come si è detto un elettrone ci mette molto a passare da una parte all'altra, quindi di risultato i transistor sono in qualche maniera "lenti" rispetti a quelli con h-k.
come ti ho detto prima, io personalmente insisterei con il low-k, mi concentrei sulla miniaturizzazione, e teneterei dopo aver sistemato la l3, di integrare l2 + alte almeno 1mb per core.
Interessante...
Per le cache: aumentare la L2 a 1MB probabilmente aumenterà la latenza. AMD ha un disperato bisogno di caches veloci, perchè potenzialmente le unità di elaborazione sono superiori a quelle INTEL... Il problema è che non sono rifornite abbastanza velocemente. Salire di clock funziona perchè aumenta pure la velocità delle caches. Ecco perchè le prestazioni salgono linearmente con il clock.
ammazza quanto scrivete :sofico:
please pvtizzatemi gli shop italiani che ce l'hanno disponibile al più presto, che devo prenderne uno per me e uno per un amico.... intanto in germania ce l'hanno a magazzino a 246 euro ( più spedizoni, ovviamente, ma se prendo là faccio in modo di far valere il costod ella spedizione... per esempio una 4870... o qualcos'altro di sfizioso :D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.