PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 [51] 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

Athlon 64 3000+
09-09-2009, 13:48
Nelle immagini dell'Opteron a 12 core c'è qualcosa che mi lascia perplesso e sono i valori di v-core che è più alto nella versione a 2,8 ghz che a 3,2 e non vorrei che siano dei fake le immagini.

astroimager
09-09-2009, 13:50
Credo che le prime CPU Fusion siano sotto NDA armato; non credo che AMD rilasci tali prototipi alla stampa...


Io intendevo che magari hanno mostrato una macchina con un prototipo di Fusion funzionante, ma senza farli avvicinare...

Da quello che sai invece la stampa ha avuto a disposizione macchine preconfigurate con le quali hanno potuto effettuare qualche prova?

jacopo147
09-09-2009, 14:06
Nelle immagini dell'Opteron a 12 core c'è qualcosa che mi lascia perplesso e sono i valori di v-core che è più alto nella versione a 2,8 ghz che a 3,2 e non vorrei che siano dei fake le immagini.

è più alto a 2.8 perchè han fatto il wprime ;) a 3,2 han solo validato, evidentemente per benchare hanno dovuto alzare un pò di voltaggio..

astroimager
09-09-2009, 14:17
Wprime 2.00
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090909133948_wprime29b.jpg

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=233565)



:ave:

A 3 GHz potrebbe essere RS con 1.25V! E siamo allo stepping D/E1!!! :eek:

Sulla L3 si può dire qualcosa? Sembra il 17% più piccola rispetto all'equivalente di 2 x Istanbul...

Certo che se lo schiaffassero in un desktop hi-end, Magny-Cours x8 e x12 potrebbe tener testa tranquillamente ai Core i9/i7!...

Knukcles
09-09-2009, 14:22
:ave:

A 3 GHz potrebbe essere RS con 1.25V! E siamo allo stepping D/E1!!! :eek:

Sulla L3 si può dire qualcosa? Sembra il 17% più piccola rispetto all'equivalente di 2 x Istanbul...

Certo che se lo schiaffassero in un desktop hi-end, Magny-Cours x8 e x12 potrebbe tener testa tranquillamente ai Core i9/i7!...

ma anche meno di 1,25.... cmq mamma mia fossero vere questi screen!......se amd tira fuori x6, x8, x12, compatibili con le am3 attuali stavoltà è intel che se la farà nelle mutande:D

Dre@mwe@ver
09-09-2009, 14:25
Beh, vedo quasi impossibile che questi dodeca-core possano sbarcare su desktop...la speranza rimane per gli X6, ma non credo che si andrà oltre per i Phenom II (al massimo un X8 verso la fine del loro ciclo, con die shrink a 32nm, se ci sarà :))

Trokji
09-09-2009, 14:29
ma anche meno di 1,25.... cmq mamma mia fossero vere questi screen!......se amd tira fuori x6, x8, x12, compatibili con le am3 attuali stavoltà è intel che se la farà nelle mutande:D

Purtroppo il gap coi nuovi i7 è molto ampio (specie in overclock).
Non è che intel vada il doppio di AMD.. ma comunque parecchio di più.
AMD se non vuole vendere solo processori di fascia bassa dovrà tirare davvero fuori qualcosa di nuovo.. ben di più di un ipotetico esa..ci vuole un cambio di architettura o un aumento della frequenza considerevole.
Comunque sia dovrà avvassare i prezzi notevolmente dei processori attuali

Capozz
09-09-2009, 14:31
Purtroppo il gap coi nuovi i7 è molto ampio (specie in overclock).
Non è che intel vada il doppio di AMD.. ma comunque parecchio di più.
AMD se non vuole vendere solo processori di fascia bassa dovrà tirare davvero fuori qualcosa di nuovo.. ben di più di un ipotetico esa..ci vuole un cambio di architettura o un aumento della frequenza considerevole.
Comunque sia dovrà avvassare i prezzi notevolmente dei processori attuali

Eh si i Phenom II 955 e 965 dovranno scendere di parecchio.
Speriamo che col nuovo stepping almeno possano salire parecchio di frequenza in modo da colmare un pò il gap

capitan_crasy
09-09-2009, 14:31
Nelle immagini dell'Opteron a 12 core c'è qualcosa che mi lascia perplesso e sono i valori di v-core che è più alto nella versione a 2,8 ghz che a 3,2 e non vorrei che siano dei fake le immagini.

Mai nessuno è riuscito a fregare la convalida di CPU-Z...
Comunque ti ricordi quel presunto Phenom2 FX Step C1 @ 4.00Ghz con un Vcore bassissimo?
Qui siamo nello stesso campo...
LA vera domanda è:
Come diavolo fa il tipo a sbattersene così spudoratamente del NDA AMD quando si rischia veramente grosso, soprattutto nel campo degli Opteron?

:ave:

A 3 GHz potrebbe essere RS con 1.25V! E siamo allo stepping D/E1!!! :eek:

Sulla L3 si può dire qualcosa? Sembra il 17% più piccola rispetto all'equivalente di 2 x Istanbul...

Certo che se lo schiaffassero in un desktop hi-end, Magny-Cours x8 e x12 potrebbe tener testa tranquillamente ai Core i9/i7!...

:cry:
Magny-Cours e Lisbon introducono una nuova tecnologia chiamata Probe Filter la quale prevede l'utilizzo di 1 dei 6 MB della cache L3 di ogni processore (in questo caso 2MB essendo due Six core) per memorizzare una tabella che verifica le transazioni delle cache L3 e la loro coerenza, al posto di utilizzare dei check di coerenza dei dati inviati alle cache. Il risultato è una sensibile contrazione della latenza (da 120ns a 50ns ) della memoria RAM di sistema !

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090826114418_6da395f9-9735-46b7-804c-e316a3f52c11.jpg

Studia che domani di interrogo!!!:D

astroimager
09-09-2009, 14:44
Mai nessuno è riuscito a fregare la convalida di CPU-Z...
Comunque ti ricordi quel presunto Phenom2 FX Step C1 @ 4.00Ghz con un Vcore bassissimo?
Qui siamo nello stesso campo...
LA vera domanda è:
Come diavolo fa il tipo a sbattersene così spudoratamente del NDA AMD quando si rischia veramente grosso, soprattutto nel campo degli Opteron?

Potrebbe anche essere un fake, ma è più che verosimile come risultato... a differenza di quel famoso screen: oltre a puzzare molto, uno sguardo più attento poteva mettere in evidenza il "ritocco".


:cry:
Magny-Cours e Lisbon introducono una nuova tecnologia chiamata Probe Filter la quale prevede l'utilizzo di 1 dei 6 MB della cache L3 di ogni processore (in questo caso 2MB essendo due Six core) per memorizzare una tabella che verifica le transazioni delle cache L3 e la loro coerenza, al posto di utilizzare dei check di coerenza dei dati inviati alle cache. Il risultato è una sensibile contrazione della latenza (da 120ns a 50ns ) della memoria RAM di sistema !

Studia che domani di interrogo!!!:D

Ma LOL!!!

L'avevi spiegato giusto qualche giorno fa, che rincoglionito! :doh:

ozlacs
09-09-2009, 15:44
LA vera domanda è:
Come diavolo fa il tipo a sbattersene così spudoratamente del NDA AMD quando si rischia veramente grosso, soprattutto nel campo degli Opteron?


E chi ti dice che stò qui ha violato qualche NDA? :D
A me sembra affidabile, non sò se ci avete fatto caso, ma stò tipo che ha postato tutta questa roba su Magny-Cours su XS, ha il nick verde (non è un utente comune), e da quello che scrivono gli altri utenti, pare che sia uno che la sappia lunga :D

Athlon 64 3000+
09-09-2009, 15:58
C'è da dire che almeno sembra che AMD in campo server riesca a tenere testa abbastanza bene a Intel.
Gia con Istanbul dovrebbe tenere bene nei contronti dei Nehalem Xeon a 4 core,poi con i Nehalem a 8 core dovrebbe rispondere con Magny Course a 12 core.
Non si capisce cosa voglia fare in ambito desktop perchè a differenza del passato almeno per lottare con gli i5 e i7 LGA1156 ha la possibilità di mettere qualcosa in campo per fargli concorrenza.

capitan_crasy
09-09-2009, 16:01
E chi ti dice che stò qui ha violato qualche NDA? :D
A me sembra affidabile, non sò se ci avete fatto caso, ma stò tipo che ha postato tutta questa roba su Magny-Cours su XS, ha il nick verde (non è un utente comune), e da quello che scrivono gli altri utenti, pare che sia uno che la sappia lunga :D

Il semplice fatto che ha pubblicato una foto su una CPU annunciata ma non presentata viola palesemente NDA di AMD...
Forse non lo sapete ma chi vuole far una recensione di un sistema Opteron deve sottoscrivere un contratto con clausole da medio evo, figuriamoci pubblicare l'overclock con tanto di convalida di una CPU AMD 12 core attesa per il 2010...:read:

overclock80
09-09-2009, 16:31
Il semplice fatto che ha pubblicato una foto su una CPU annunciata ma non presentata viola palesemente NDA di AMD...
Forse non lo sapete ma chi vuole far una recensione di un sistema Opteron deve sottoscrivere un contratto con clausole da medio evo, figuriamoci pubblicare l'overclock con tanto di convalida di una CPU AMD 12 core attesa per il 2010...:read:

E se fosse invece che dietro a quel nick c'è AMD "in persona"??

Magari hanno cambiato strategia di marketing offrendo anticipazioni di quello che hanno in programma tra X mesi....

La qual cosa non sarebbe male imho. Il Marketing AMD non ha mai brillato diciamocelo (a essere magnanimi) ..... forse è la volta buona che si inventano qualcosa di nuovo.

E' come se dicessero ai potenziali clienti, specie del settore server "Guardate, al momento la concorrenza ha un'ottima proposta ma se aspettate un attimo, guardate un pò che abbiamo in serbo..."

La tecnica è vecchiotta ma funziona. E' un classico quando la concorrenza esce con un nuovo prodotto e non si ha nulla di pronto al momento per controbattere.

maporca
09-09-2009, 16:42
Magny-Cours e Lisbon introducono una nuova tecnologia chiamata Probe Filter



:confused:

ma il probe filter non era stato inaugurato con istambul ?

maporca
09-09-2009, 16:44
Ripensandoci non sarà invece un singolo magny cours che CPU-Z indica come due CPU?

no sono 24 core.
era comparsa anche la foto dei carichi dei core e si vedeva che erano 24.

giukey
09-09-2009, 17:03
no sono 24 core.
era comparsa anche la foto dei carichi dei core e si vedeva che erano 24.

http://img441.imageshack.us/img441/4831/wprimetask.jpg

Poi c'è questo test che non so a cosa serva
http://img140.imageshack.us/img140/8246/streamf.jpg

JDM70
09-09-2009, 17:05
Magari 12 core per server e 6 core per desktop perchè no? forse è in arrivo il tanto atteso FX :D

ozlacs
09-09-2009, 17:11
E se fosse invece che dietro a quel nick c'è AMD "in persona"??

Magari hanno cambiato strategia di marketing offrendo anticipazioni di quello che hanno in programma tra X mesi....

La qual cosa non sarebbe male imho. Il Marketing AMD non ha mai brillato diciamocelo (a essere magnanimi) ..... forse è la volta buona che si inventano qualcosa di nuovo.

E' come se dicessero ai potenziali clienti, specie del settore server "Guardate, al momento la concorrenza ha un'ottima proposta ma se aspettate un attimo, guardate un pò che abbiamo in serbo..."

La tecnica è vecchiotta ma funziona. E' un classico quando la concorrenza esce con un nuovo prodotto e non si ha nulla di pronto al momento per controbattere.

esatto, è questo che intendevo io :D

Capitano se stò qui fosse un pinco pallino qualunque che in non sò che modo si è procurato una cpu ES sotto NDA ferrato, e violando lo stesso, a quest'ora quel thread su XS non esisterebbe più!

secondo me è marketing, e mi piace :D

giukey
09-09-2009, 17:14
esatto, è questo che intendevo io :D

Capitano se stò qui fosse un pinco pallino qualunque che in non sò che modo si è procurato una cpu ES sotto NDA ferrato, e violando lo stesso, a quest'ora quel thread su XS non esisterebbe più!

secondo me è marketing, e mi piace :D

Quoto e ci aggiungo che ha anche la scheda madre che è sotto NDA.
Foto:
http://img200.imageshack.us/img200/5619/dinardp1.jpg

capitan_crasy
09-09-2009, 17:33
E se fosse invece che dietro a quel nick c'è AMD "in persona"??

Magari hanno cambiato strategia di marketing offrendo anticipazioni di quello che hanno in programma tra X mesi....

La qual cosa non sarebbe male imho. Il Marketing AMD non ha mai brillato diciamocelo (a essere magnanimi) ..... forse è la volta buona che si inventano qualcosa di nuovo.

E' come se dicessero ai potenziali clienti, specie del settore server "Guardate, al momento la concorrenza ha un'ottima proposta ma se aspettate un attimo, guardate un pò che abbiamo in serbo..."

La tecnica è vecchiotta ma funziona. E' un classico quando la concorrenza esce con un nuovo prodotto e non si ha nulla di pronto al momento per controbattere.

esatto, è questo che intendevo io :D

Capitano se stò qui fosse un pinco pallino qualunque che in non sò che modo si è procurato una cpu ES sotto NDA ferrato, e violando lo stesso, a quest'ora quel thread su XS non esisterebbe più!

secondo me è marketing, e mi piace :D

Bè tutto è possibile...
Solo che non sono abituato a questa fuori uscita di informazioni...
Insomma dal niente dei 65nm al 12 core overclokkato a 3.00Ghz 6 mesi prima che esca...:boh:

Knukcles
09-09-2009, 17:39
Bè tutto è possibile...
Solo che non sono abituato a questa fuori uscita di informazioni...
Insomma dal niente dei 65nm al 12 core overclokkato a 3.00Ghz 6 mesi prima che esca...:boh:

be insomma.....ci credo che amd dei 65nm non diceva nulla.....:D ...che schifezza....:D

sniperspa
09-09-2009, 18:52
Domani sera speriamo in qualche notizia in più!

demetriol
09-09-2009, 19:16
Ciao,
vorrei aggiornare il mio pc e sono indeciso fra queste 2 CPU

- AMD Phenom 2 x4 905e
- Athlon 2 x2 250

Quanto consumano effettivamente? (Spero entrambi meno del mio vecchio SanDiego)

Inoltre che scheda madre mi consigliate?

capitan_crasy
09-09-2009, 19:22
Ciao,
vorrei aggiornare il mio pc e sono indeciso fra queste 2 CPU

- AMD Phenom 2 x4 905e
- Athlon 2 x2 250

Quanto consumano effettivamente? (Spero entrambi meno del mio vecchio SanDiego)

Inoltre che scheda madre mi consigliate?

Sei OT...
Per i consigli sugli acquisti sulle CPU K10 clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)
Per i consigli sulle schede mamme AM3 clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875343), per le schede mamme AM2+ clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656873)

matteo1
09-09-2009, 19:23
Ciao,
vorrei aggiornare il mio pc e sono indeciso fra queste 2 CPU

- AMD Phenom 2 x4 905e
- Athlon 2 x2 250

Quanto consumano effettivamente? (Spero entrambi meno del mio vecchio SanDiego)

se devi fare anche encoding video vai di 905e, e se te lo dico io puoì crederci (guarda la sign);
se invece vuoi giocarci i 3,0GHz del 250 spesso si fanno valere, anche se sta crescendo il numero di giochi che vanno oltre i 2 core :)
come consumi 250 e 905e si equivalgono

carlottoIIx6
09-09-2009, 22:38
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090131113925_roadmap_phenom2.jpg


Penso che uno scenario del genere si possibile. solo prevedo 4GH nello step c3 e nel Q1 2010... e invece del C4 un D0

In più non prevedo il muro dei 4Gh in overclock

Vash_85
09-09-2009, 22:41
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090131113925_roadmap_phenom2.jpg


Penso che uno scenario del genere si possibile. solo prevedo 4GH nello step c3 e nel Q1 2010... e invece del C4 un D0

In più non prevedo il muro dei 4Gh in overclock

Io non mi affiderei più di tanto a quella roadmap.. anche se a parte il 950 ci sono tutti...

capitan_crasy
09-09-2009, 22:42
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090131113925_roadmap_phenom2.jpg


Penso che uno scenario del genere si possibile. solo prevedo 4GH nello step c3 e nel Q1 2010... e invece del C4 un D0

In più non prevedo il muro dei 4Gh in overclock

Sorry ma la tabella è molto OLD e non troppo attendibile...

Trokji
09-09-2009, 22:44
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090131113925_roadmap_phenom2.jpg


Penso che uno scenario del genere si possibile. solo prevedo 4GH nello step c3 e nel Q1 2010... e invece del C4 un D0

In più non prevedo il muro dei 4Gh in overclock

Qua il rischio è di trovarsi con i7 vicini ai 5 ghz e che già hanno un ipc parecchio più alto. Sarò monotono.. comunque spero che AMD trovi il modo di stare al passo :)

capitan_crasy
09-09-2009, 22:59
Qua il rischio è di trovarsi con i7 vicini ai 5 ghz e che già hanno un ipc parecchio più alto. Sarò monotono.. comunque spero che AMD trovi il modo di stare al passo :)

direi che 5 Ghz è un altro modo per dire "estremamente ottimista"...
Comunque sia stiamo a vedere cosa succede in questi giorni e nei prossimi mesi...

Knukcles
09-09-2009, 23:09
Qua il rischio è di trovarsi con i7 vicini ai 5 ghz e che già hanno un ipc parecchio più alto. Sarò monotono.. comunque spero che AMD trovi il modo di stare al passo :)

i7 a 5ghz.....bella questa......intel metterà come dissipatori stock i pinguino de longhi:D

dai non scherziamo:).....cmq a parte la fascia alta....(cpu dai 150 in su e schede madri da 120 in su)....amd continua a essere imbattibile come piattaforma.....io ho preso un x2 550 e scheda madre 785g con 160€.......cavolo....con quei soldi giusto una decente scheda madre intel mi ci veniva......

carlottoIIx6
09-09-2009, 23:10
http://www.pctuner.net/articoli/processori/1315/Lynnfield-Core-i5-al-debutto/1.html

penso anch'io che sia una notizia vecchia, solamente mi sembra che faccia una previsione giusta, ma pessimistica... cioè io penso che nel C3 saranno raggiunti i 4gh e prima temporalmente! (a mio parere)

Leggete l'articolo sopra, non ci sono i phenom a confronto ma solo il vecchio
i7 920 e core 2 quad a 2,66GHZ e il nuovo i5
EBBENE
L'i5 sembra il più scarso, e le prestazioni del core 2 quad e dell'i7 sono allineate!

i test sono pochi ok! ma cosa se ne trae?
PEr me questo! l'architettura core 2 quad è sempre stata ed è ancora valida!
L'architettura i5 è meno performante delle due! Come c'era da aspettarsi per ciò che ha di meno!

Quindi, quando non si fanno i confronti diretti con il Phenom II per farlo risultare più scarso, emerge la verità sui core i5!
Ho il sospetto che l'i7 si avvantaggia rispetto hai phenom solamente dei tre canali ram!

L'i5 non sono così temibili... anzi! Ma i test li "fanno sembrare" tali! Secondo me sono meglio i core 2, figurati i phenom II.

blackshard
09-09-2009, 23:10
Qua il rischio è di trovarsi con i7 vicini ai 5 ghz e che già hanno un ipc parecchio più alto. Sarò monotono.. comunque spero che AMD trovi il modo di stare al passo :)

Dubito che gli i7 andranno molto oltre di quanto non abbiano già raggiunto ora finchè non ci sarà il passaggio a 32nm: hanno già consumi molto elevati.

Il problema dei phenom è deriva da tanti piccoli problemi:

1) la cache L3 non è altrettanto veloce come nehalem
2) il memory controller non è altrettanto veloce come nehalem
3) non c'è una tecnologia analoga a hyperthreading per il multiprocessing
4) nel single threaded, nehalem usa il turbo mode e fa valere il suo ipc maggiore

in più, dal lato consumi, gli i5 hanno eliminato fisicamente il chip northbridge, e questo gli permette di avere consumi 15-20W inferiori. Amd invece avrà il solito setup a doppio chip.

La corsa in frequenza è qualcosa che vale poco attualmente. Potrebbe bastare a battere un i5, ma ha senso vendere un top di gamma a 250 euro che fa concorrenza al mainstream del concorrente?

Altri due core farebbero faville nelle situazioni multicore, però si otterrebbe lo svantaggio di contenere le frequenze operative e quindi svantaggiare le applicazioni single threaded.

In tutto questo discorso si inserisce windows 7 col suo "core parking" che guardacaso viene fuori proprio con l'uscita degli i7, mentre i phenom prima serie hanno avuto non pochi problemi di prestazioni con quella schifezza di vista e il suo scheduler di bubbazza, e avrebbero potuto avere un netto vantaggio nei consumi, salvo poi costringere AMD a fare marcia indietro ed utilizzare uno schema più semplice per non incorrere in penalizzazioni prestazionali.

capitan_crasy
09-09-2009, 23:32
Una volta dissi che non si poteva ottenere il succo da una rapa; serve Bulldozer per cambiare pagina...
Se esistono miglioramenti architetturali sul K10 senza stravolgere il tutto credo che sia da identificare con il core Lisbon e/o Magny Cours.

carlottoIIx6
09-09-2009, 23:44
Una volta dissi che non si poteva ottenere il succo da una rapa; serve Bulldozer per cambiare pagina...
Se esistono miglioramenti architetturali sul K10 senza stravolgere il tutto credo che sia da identificare con il core Lisbon e/o Magny Cours.

si! per voltare pagina!
ma quello che sostengo io è che l'i5 non ha voltato pagina!
ne l'ha fatto l'i7, che copia non poco dal phenom!
I phenom sono competitivi poichè anche se hanno di meno in altri campi hanno un silicio ottimo!
Lisbon e MAgny cours sono parenti del sistema phenom e sono vincenti, perchè non dovrebbero esserlo i phenom II? Non guardate solo ai test non sono veritieri nella pratica!
Si è mai lamentato qualcuno che ha comprato un phenom II?
Propongo se qualcuno ha i phenom e i modelli intel di fare dei test noi, del tipo... fare 10 operazioni che si fanno da quando si apre a quando si chiude il pc e vedere quanto ci mette un sistema e l'altro. fare girare 4 operazioni diverse contemporaneamente! ecc insomma le cose che si fanno di solito col pc e no i test sintetici solo indicativi!

Buldozer volterà pagina, come fusion! Questo sì che è voltare pagina. come fu a suo tempo i 64bit, come furono i phenom, quad nativi con l3 separata!

blackshard
09-09-2009, 23:47
Una volta dissi che non si poteva ottenere il succo da una rapa; serve Bulldozer per cambiare pagina...
Se esistono miglioramenti architetturali sul K10 senza stravolgere il tutto credo che sia da identificare con il core Lisbon e/o Magny Cours.

Senza alcun dubbio.
Al massimo si potrà avere qualche limatura sul memory controller e sulla L3, ma niente di sostanziale. Magari potrebbero pensare di farla salire un po', tipo 2.2 o 2.4 ghz ed arrivare a 4ghz di clock, ma più di questo c'è poco da aspettarsi. In tutto questo c'è però l'opzione high-k e metal gate, che bisognerà vedere quando e come verrà giocata.

Le novità di peso si vedranno comunque con la prossima architettura.

carlottoIIx6
10-09-2009, 00:02
Senza alcun dubbio.
Al massimo si potrà avere qualche limatura sul memory controller e sulla L3, ma niente di sostanziale. Magari potrebbero pensare di farla salire un po', tipo 2.2 o 2.4 ghz ed arrivare a 4ghz di clock, ma più di questo c'è poco da aspettarsi. In tutto questo c'è però l'opzione high-k e metal gate, che bisognerà vedere quando e come verrà giocata.

Le novità di peso si vedranno comunque con la prossima architettura.

e che vuoi di più? un lucano?:D

Trokji
10-09-2009, 00:11
i7 a 5ghz.....bella questa......intel metterà come dissipatori stock i pinguino de longhi:D

dai non scherziamo:).....cmq a parte la fascia alta....(cpu dai 150 in su e schede madri da 120 in su)....amd continua a essere imbattibile come piattaforma.....io ho preso un x2 550 e scheda madre 785g con 160€.......cavolo....con quei soldi giusto una decente scheda madre intel mi ci veniva......

Dico che in overclock pesante a liquido i nuovi i7 rischiano di ronzarci vicino a quella frequenza.. non mi stupirei se nei prossimi mesi ne uscisse poi anche qualcuno più veloce..:( :D

La corsa in frequenza è qualcosa che vale poco attualmente. Potrebbe bastare a battere un i5, ma ha senso vendere un top di gamma a 250 euro che fa concorrenza al mainstream del concorrente?

Altri due core farebbero faville nelle situazioni multicore, però si otterrebbe lo svantaggio di contenere le frequenze operative e quindi svantaggiare le applicazioni single threaded.

Dipende da quanto aumenta l frequenza.. ma dato che ciò è sempre avvenuto per piccoli steps, dubito che AMD sia in grado di tirar fuori processori da 4 ghz in stock e 5 ghz in overclock (penso sarebbero queste le frequenze necessarie per essere competitivi con i7).
magari sul multicore è già più possibile.. ma senza HT poi siamo sicuri che riuscirebbe comunque ad avere la meglio anche con 6 core (e comunque core di base più lenti)? Quindi non c'è dubbio che abbassando i prezzi soprattutto dei processori top di gamma AMD possa essere ancora una valida scelta o addirittura la scelta preferibile per l'utente attento al portafoglio.. la paura è che se non si dà una mossa rischia che il gap che ora è riaumentato non si colmi più. Anche se non so quanto possa interessare ad AMD vendere i processori all'utente comune credo negli ultimi mesi abbia venduto di più che all'epoca del phenom I, non vorrei che ritornassimo indietro :)

astroimager
10-09-2009, 00:17
In tutto questo c'è però l'opzione high-k e metal gate, che bisognerà vedere quando e come verrà giocata.


Sul quando, si diceva non prima dei 32nm... sul come: per CPU a basso consumo...

carlottoIIx6
10-09-2009, 00:23
...AMD possa essere ancora una valida scelta o addirittura la scelta preferibile per l'utente attento al portafoglio.. la paura è che se non si dà una mossa rischia che il gap che ora è riaumentato non si colmi più. Anche se non so quanto possa interessare ad AMD vendere i processori all'utente comune credo negli ultimi mesi abbia venduto di più che all'epoca del phenom I, non vorrei che ritornassimo indietro :)

secondo me hai centrato, c'è paura che si ripresenti lo scenario di prima!

Più che volere acquistare un super processore x6 ecc, non si ci vuole ritrovare in una situazione senza scelta! c'è solo intel!
Ma non è così! AMD è impegnata in una sfida in cui si vede ha carte enormi da giocare!
LE sceglie secondo la convenienza economica! così come l'i5 nasce per vendere più processori
Il non competere al vertice viene dall'esigenza di amd di vendere i processori prodotti senza svalutarli troppo di prezzo!
Ecco perchè non da anticipazioni.

non c'è motivo per avere paura! l'i5 farà abbassare i prezzi dei phenom e avremo questi super processori a poco prezzo :D :D :D
mio fratello mi ha chiesto un computer per per fare girare programmi di simulazione all'università! indovinate che gli consiglierò appena i prezzi dei phoenom si abbassano?? :D:D:D
quando mi arriverà li faccio io i test!!!

PS è facile che presto arrivi unl 3,6Ghz C3 che puoi portare ad aria a oltre 4Ghz a 200 euro!

AndryTAS
10-09-2009, 00:45
Certo però che dopo un mese che ho comprato il phenom 955 vedere questi i5:( :( ... ma penso di aver comprato comunque un processore valido. Certo spero vivamente che i prossimi processori amd, magari senza dover cambiare piattaforma (AM3), possano avere grandi risultati.

blackshard
10-09-2009, 01:07
Dico che in overclock pesante a liquido i nuovi i7 rischiano di ronzarci vicino a quella frequenza.. non mi stupirei se nei prossimi mesi ne uscisse poi anche qualcuno più veloce..:( :D



Dipende da quanto aumenta l frequenza.. ma dato che ciò è sempre avvenuto per piccoli steps, dubito che AMD sia in grado di tirar fuori processori da 4 ghz in stock e 5 ghz in overclock (penso sarebbero queste le frequenze necessarie per essere competitivi con i7).
magari sul multicore è già più possibile.. ma senza HT poi siamo sicuri che riuscirebbe comunque ad avere la meglio anche con 6 core (e comunque core di base più lenti)? Quindi non c'è dubbio che abbassando i prezzi soprattutto dei processori top di gamma AMD possa essere ancora una valida scelta o addirittura la scelta preferibile per l'utente attento al portafoglio.. la paura è che se non si dà una mossa rischia che il gap che ora è riaumentato non si colmi più. Anche se non so quanto possa interessare ad AMD vendere i processori all'utente comune credo negli ultimi mesi abbia venduto di più che all'epoca del phenom I, non vorrei che ritornassimo indietro :)

Non esageriamo. 4 Ghz stabili stock, se mai li faranno, saranno il punto massimo con l'attuale processo produttivo. In overclock non si andrebbe molto lontano se non utilizzando i soliti metodi non comuni.
6 core li immagino competere abbastanza bene contro un i7 con hyperthreading in ambiti puramente multithreaded, nel single threaded assolutamente no, visto il barbatrucco del turbo mode.
Poi per il fatto di darsi una mossa, dubito che amd possa fare le cose più spedita di quanto non le stia facendo ora. Non ha tutte le risorse economiche di intel, e dovrà proporre le cose per tempo.

blackshard
10-09-2009, 01:21
secondo me hai centrato, c'è paura che si ripresenti lo scenario di prima!

Più che volere acquistare un super processore x6 ecc, non si ci vuole ritrovare in una situazione senza scelta! c'è solo intel!
Ma non è così! AMD è impegnata in una sfida in cui si vede ha carte enormi da giocare!
LE sceglie secondo la convenienza economica! così come l'i5 nasce per vendere più processori
Il non competere al vertice viene dall'esigenza di amd di vendere i processori prodotti senza svalutarli troppo di prezzo!
Ecco perchè non da anticipazioni.

non c'è motivo per avere paura! l'i5 farà abbassare i prezzi dei phenom e avremo questi super processori a poco prezzo :D :D :D
mio fratello mi ha chiesto un computer per per fare girare programmi di simulazione all'università! indovinate che gli consiglierò appena i prezzi dei phoenom si abbassano?? :D:D:D
quando mi arriverà li faccio io i test!!!

PS è facile che presto arrivi unl 3,6Ghz C3 che puoi portare ad aria a oltre 4Ghz a 200 euro!

No, il non competere al vertice significa che non può vendere processori a prezzi esorbitanti (vedi l'i975) ne a prezzi superiori, piuttosto deve venderli a prezzi ridotti.
I prezzi ridotti a te vanno bene, ma se ragioni in termini aziendali, ad amd portano ricavi ridotti e se loro non ricavano non investono e se non investono chiudono baracca. Sono ANNI che AMD non vede profitti, nel senso che i loro trimestri sono sempre in rosso. Finchè ci saranno le banche o qualcun altro dietro a fare credito la barca cammina, ma intanto imbarca acqua, e quando l'acqua sarà troppa, ovviamente affonda.

Io penso che se vuole avere un po' di respiro, dovrà buttarsi a pesce nel mercato delle cpu per notebook, offrendo qualcosa di competitivo e di estremamente risparmioso. La gente non vuole prestazioni nude e crude, non sanno che farsene e manco ne capiscono. Però dagli un Turion X2 45nm su base Athlon II a 2 ghz che consuma 15W e facci intorno un casino di pubblicità e vedrai che ti farai un nome degno.

blackshard
10-09-2009, 01:24
Certo però che dopo un mese che ho comprato il phenom 955 vedere questi i5:( :( ... ma penso di aver comprato comunque un processore valido. Certo spero vivamente che i prossimi processori amd, magari senza dover cambiare piattaforma (AM3), possano avere grandi risultati.

Fin quando gli i5 diverranno veramente appetibili ci vorrà ancora un bel po'. E poi il problema dei benchmark è proprio questo: uno guarda e sembra che l'hardware che ha è diventato improvvisamente antidiluviano anche se comprato il mese scorso. Nonostante faccia il suo lavoro perfettamente, sia veloce, stabile ed efficace, uno non può fare a meno di pensare che serva qualcosa di più veloce.
Purtroppo siamo tutti troppo suggestionabili da questo punto di vista. :(

Snake156
10-09-2009, 08:32
ragazzi sucsate ma per questo periodo/fine mese, non era prevista l'uscita di qualche cpu "a sorpresa"?

Spitfire84
10-09-2009, 08:40
ragazzi sucsate ma per questo periodo/fine mese, non era prevista l'uscita di qualche cpu "a sorpresa"?

si, eccola qua:
Clicca qui.. (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2278/amd-vision-la-riscossa-nel-mondo-mobile_index.html)

astroimager
10-09-2009, 09:16
La roadmap GF parla ramping di SOI 32nm con High-K/Metal Gate nel Q1.

Questo per il quando, riguardo al come... su tutte le CPU...

Hanno cambiato di nuovo?

Boh, nella precedente roadmap differenziavano nettamente i 32nm senza HKMG (SOI-HP) dai 32nm con HKMG, rispettivamente per High Performance e Low Power.

Knukcles
10-09-2009, 09:18
si, eccola qua:
Clicca qui.. (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2278/amd-vision-la-riscossa-nel-mondo-mobile_index.html)

da quello che aveva scritto corsini non credo proprio che era una cpu per portatili.....

Trokji
10-09-2009, 09:20
Non esageriamo. 4 Ghz stabili stock, se mai li faranno, saranno il punto massimo con l'attuale processo produttivo. In overclock non si andrebbe molto lontano se non utilizzando i soliti metodi non comuni.
6 core li immagino competere abbastanza bene contro un i7 con hyperthreading in ambiti puramente multithreaded, nel single threaded assolutamente no, visto il barbatrucco del turbo mode.
Poi per il fatto di darsi una mossa, dubito che amd possa fare le cose più spedita di quanto non le stia facendo ora. Non ha tutte le risorse economiche di intel, e dovrà proporre le cose per tempo.

Io dico solo che mi pare che l'i7 860 sia una bella bestia.. ad un prezzo non impossibile (poi è appena uscito e calerà dell'altro).
Ho sempre il pc in riparazione (son 2 mesi..:sofico: ) quasi quasi rivendo tutto il sistema core 2 e metto mobo e processore AMD :O :D

Spitfire84
10-09-2009, 09:22
da quello che aveva scritto corsini non credo proprio che era una cpu per portatili.....

corsini parlava della presentazione di un processore non intel..questo potrebbe essere ciò a cui si riferiva.
Se si vuole la certezza che sia questo basta mandargli un pvt e chiederglielo..

Knukcles
10-09-2009, 09:30
corsini parlava della presentazione di un processore non intel..questo potrebbe essere ciò a cui si riferiva.
Se si vuole la certezza che sia questo basta mandargli un pvt e chiederglielo..

vision è la piattaforma per il portatili.....non mi pare che facciano test su cpu.....poi quei processori lavorano con ddr2 e corsini parlava di ddr3......cmq oggi escono le nuove ati e si dovrebbe sapere qualcosa.....

Spitfire84
10-09-2009, 09:32
vision è la piattaforma per il portatili.....non mi pare che facciano test su cpu.....poi quei processori lavorano con ddr2 e corsini parlava di ddr3......cmq oggi escono le nuove ati e si dovrebbe sapere qualcosa.....

le cpu presentate sulla piattaforma sono tutte a 45nm e sono le prime che introduce amd per il settore notebook..

Athlon 64 3000+
10-09-2009, 09:33
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2278/amd-vision-la-riscossa-nel-mondo-mobile_index.html

IN questo articolo parlano delle nuove piattaforme mobile basate su AMD Tigris e Conesus che sono basati su dual core nativi K10 a 45 nm con frequenza massima di 2,6 ghz e 2 mb di L2 totale.

capitan_crasy
10-09-2009, 09:52
corsini parlava della presentazione di un processore non intel..questo potrebbe essere ciò a cui si riferiva.
Se si vuole la certezza che sia questo basta mandargli un pvt e chiederglielo..

Non torna...
Corsini ha detto:

Settimana prossima scade un embargo su un nuovo processore, non di Intel. Ne approfitto, salvo imprevisti, per rieseguire i test dei processori Socket AM3 con memoria DDR3, così che venga confermato come su quella piattaforma tra DDR2-1066 e DDR3-1333 non vi sia differenza prestazionale tangibile.

NDA scade settimana prossima e qui si parla di CPU su socket AM3...
In questo caso la Piattaforma Tigris non c'entra...

Knukcles
10-09-2009, 09:59
Non torna...
Corsini ha detto:



NDA scade settimana prossima e qui si parla di CPU su socket AM3...
In questo caso la Piattaforma Tigris non c'entra...

quoto il capitano!;)

capitan_crasy
10-09-2009, 09:59
Articolo di Hwupgrade del 10.09.2009

L'imminente arrivo sul mercato di Windows 7, il nuovo sistema operativo di Microsoft, farà da volano per le vendite di portatili: proprio in quest'ottica il farsi trovare pronti con soluzioni appetibili, prestazionalmente ed economicamente, diventa fondamentale. Per riuscire in questa impresa AMD si affida a Vision.

Per poter suddividere i notebook che implementano propria tecnologia, AMD ha definito tre piattaforme: AMD Vision, AMD Vision Premium, AMD Vision Ultimate, le cui capacità sono riassunte nella tabella che segue:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090910105608_MobileAMD2009.jpg

L'approccio è quindi quello di mettere a disposizione piattaforme differenti, ovviamente accomunate da una serie di caratteristiche basilari, per modelli di impiego ben delineati. AMD Vision si rivolge a coloro i quali utilizzano il PC per i più comuni impieghi di produttività e multimedialità personale (fruizione di musica e foto, la cosiddetta "rich internet browsing, qualche esperienza videoludica). AMD Vision Premium si posiziona qualche gradino oltre, aggiungendo a quanto detto poc'anzi la possibilità di affrontare basilari operazioni di editing audio/video/foto oltre a conversioni di contenuti da utilizzare sui player portatili, affiancando a questo supporto ai contenuti Blu-Ray. Per l'utenza più esigente, per i videogiocatori appassionati e per chi utilizza il PC come strumento di produzione multimediale hobbistica viene invece proposta la piattaforma Vision Ultimate, con la quale vengono introdotti pieno supporto a video editing e video encoding rispetto a quanto implementato nelle soluzioni AMD Vision Premium.

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2278/amd_vision_divisione.jpg



Tutte le caratteristiche offerte dalle varie piattaforme Vision sono possibili grazie alla presenza di un pacchetto di tecnologie frutto del connubio tra le soluzioni ATI PowerPlay e AMD PowerNow. In particolare si segnala la presenza, sul fronte della decodifica video, delle tecnologie ATI Avivo HD e ATI Stream, mentre per ciò che concerne le operazioni di gestione energetica, le tecnologie ATI PowerXpress e AMD Vari-Bright. L'utente appassionato ritrova qui quello a cui è famigliare, cioè l'insieme di tecnologie che AMD ha implementato all'interno delle proprie architetture hardware oltre all'immancabile background software, sia nella forma di driver sia di collaborazione con sviluppatori software per applicazioni che sfruttino al meglio le tecnologie hardware del produttore americano.

Le tre piattaforme AMD Vision andranno a coprire essenzialmente due segmenti di mercato. Secondo le informazioni disponibili, le piattaforme AMD Vision e AMD Vision Premium saranno destinate alle soluzioni notebook ultrathin, con form factor da 12 e 13 pollici e spessore particolarmente contenuto. Per alcune tipologie di notebook AMD Vision Premium e per quelli AMD Vision Ultimate la destinazione di utilizzo sarà quella del mercato mainstream, con form factor fino a 17 pollici e dimensioni leggermente superiori a quelli ultrathin per spessore, bilanciato dalla più elevata potenza elaborativa. Al momento del debutto di AMD Vision vi saranno 10 produttori OEM a proporre più di 20 soluzioni ultrathin e 8 produttori OEM con più di 40 proposte per la fascia mainstream. A quando la disponibilità in commercio di queste soluzioni? Il forte legame che AMD vuole creare tra notebook Vision e sistema operativo Windows 7 rende scontata la risposta a questa domanda: sarà dal 22 Ottobre che i partner OEM di AMD renderanno disponibili le proprie soluzioni Vision sul mercato.

A questo punto andiamo a vedere cosa si nasconde, a livello tecnico e tecnologico, sotto il logo AMD Vision. Per quanto riguarda il segmento di mercato mainstream, AMD introduce la nuova piattaforma conosciuta con il nome in codice di "Tigris" che va a seguire le orme di "Puma", la piattaforma per sistemi notebook che ha debuttato nel corso del 2008 grazie alle sinergie di know-how maturate a seguito dell'acquisizione di ATI da parte di AMD.

Con l'introduzione di Tigris AMD aggiorna tutti i componenti principali che costituiscono l'ossatura del sistema, chipset, processore e controller grafico; la società nord-americana, in grado di sviluppare ogni macro componente della soluzione, punta così alla creazione di una piattaforma equilibrata e stabile. Caspian è il nome in codice del processore che sarà utilizzato all'interno di Tigris: sviluppato con un processo produttivo a 45 nanometri è una soluzione dual core e microarchitettura K10, dotata di 2MB di cache L2 e sprovvista di cache L3, in grado di supportare correttamente moduli di memoria DDR2 a 800MHz.

Manca al momento una lista completa dei processori Caspian che AMD introdurrà sul mercato; questi sono quelli per ora conosciuti:

* AMD Turion II Ultra Dual-Core Mobile M640- 2.6GHz
* AMD Turion II Ultra Dual-Core Mobile M600- 2.4GHz
* AMD Turion II Ultra Dual-Core Mobile M520- 2.3GHz
* AMD Turion II Ultra Dual-Core Mobile M500- 2.2GHz
* AMD Turion II Ultra Dual-Core Mobile M300- 2.0GHz

Il chipset affiancato è invece composto dal nuovo northbridge RS880M, caratterizzato dalla presenza al suo interno di un controller grafico RV620, capace di supportare DirectX 10.1 e Shader Model 4.1. Non manca la presenza di tecnologia UVD 2, Unified Video Decoder, la parte grafica destinata alla decodifica di flussi in alta definizione, al fine di garantire un corretto supporto alle principali funzioni di intrattenimento. Il southbridge, almeno fino a quando non sarà pronta la prossima generazione (nome in codice Danube, che introdurrà il supporto a SATA III) sarà il solito SB710 già adottato sia in soluzioni desktop che in quelle notebook. La piattaforma utilizzerà inoltre il socket S1, che, secondo le attuali informazioni, sarà lo stesso impiegato per i processori mobile a quattro core nativi, nome in codice Champlain. La scelta della scheda video dedicata sarà, ovviamente, a discrezione del produttore partner: in questo ambito la famiglia di soluzioni ATI Radeon della serie 4000 è particolarmente ricca.

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2278/windows7.jpg

Per quanto riguarda il segmento definito "ultrasottili", AMD introduce invece la nuova piattaforma Congo che si andrà ad affiancare a Yukon: anche in questo caso, come avvenuto per Tigris e Puma, AMD ha apportato sostanziali cambiamenti in tutti i principali componenti. Il processore, nome in codice Conesus, è una soluzione dual core nativa, sviluppato a 45 nanometri e dotato di 1 Mbyte di cache e di un controller di memoria DDR2. Al pari della soluzione impiegata da AMD per lo sviluppo di Yukon, anche il nuovo Conesus non sarà dotato di tecnologia HyperThreading: prestazionalmente parlando, il nuovo modello dovrebbe andare a posizionarsi al di sopra dei comuni processori Atom di Intel, con un livello di consumo tuttavia non paragonabile alla proposta Intel che ha proprio nel ridotto consumo il proprio punto di forza. Yukon non verrà dismesso, ma sarà relegato alla fascia entry-level del mercato. A Conesus sarà invece affiancato un chipset composto dal noto M780 e dal controller I/O SB710.


Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2278/amd-vision-la-riscossa-nel-mondo-mobile_index.html)

astroimager
10-09-2009, 10:01
E' roba di luglio:

Questa roadmap non aggiunge nulla di nuovo rispetto all'Analyst Day (è solo una conferma)... anche in quell'occasione 32nmSOI-HP e 32nmHKMG erano programmati per Q1 2010.

vision è la piattaforma per il portatili.....non mi pare che facciano test su cpu.....poi quei processori lavorano con ddr2 e corsini parlava di ddr3......cmq oggi escono le nuove ati e si dovrebbe sapere qualcosa.....

Vision non è nemmeno la piattaforma per portatili... è il nuovo brand di riferimento per questo settore.
Insomma, questa è una presentazione commerciale... anche secondo me Corsini intendeva altro... probabilmente pubblicherà qualcosa fra stasera e domattina.

Athlon 64 3000+
10-09-2009, 10:04
Questa roadmap non aggiunge nulla di nuovo rispetto all'Analyst Day (è solo una conferma)... anche in quell'occasione 32nmSOI-HP e 32nmHKMG erano programmati per Q1 2010.



Vision non è nemmeno la piattaforma per portatili... è il nuovo brand di riferimento per questo settore.
Insomma, questa è una presentazione commerciale... anche secondo me Corsini intendeva altro... probabilmente pubblicherà qualcosa fra stasera e domattina.

C'è anche la presentazione della piattaforma Tigris che sostituisce la piattaforma Puma.
Vediamo inoltre questa cpu AM3 che vrrà recensita che cosa sarà.

Athlon 64 3000+
10-09-2009, 10:05
In giro per la rete ho letto di voci anche del Phenom II x2 555 e dell'Athlon II x2 255 e non vorrei che sia uno dei 2 che verrà recensito a giorni.

Knukcles
10-09-2009, 10:10
In giro per la rete ho letto di voci anche del Phenom II x2 555 e dell'Athlon II x2 255 e non vorrei che sia uno dei 2 che verrà recensito a giorni.

non credo che facciano una recensione apposta per uno di questo processori.....allora ci dovevamo aspettare anche recensioni per l'athlon 240,245,250......no non credo......o recensiscono l'athlonx4, cosa più probabile, oppure magar,i finalmente, è un x6.....

astroimager
10-09-2009, 10:15
C'è anche la presentazione della piattaforma Tigris che sostituisce la piattaforma Puma.
Vediamo inoltre questa cpu AM3 che vrrà recensita che cosa sarà.

Credo che parleranno della piattaforma Tigris in maniera approfondita (=tecnica) fra qualche settimana, questa è solo una presentazione della nuova strategia commerciale di AMD nel mobile.

Per essere sotto un NDA così ferreo, è logico pensare che questa CPU sia la risposta ai nuovi Core i5/i7.

Secondo me si tratta di un nuovo quad, basato sullo step C3, che sarà disponibile in volumi dal mese prossimo...
x2/x3 li lascerei perdere... come fanno a confrontarsi anche solo con i5?
x6 è senz'altro possibile, ma l'indiscrezione dell'altro giorno porta fuori strada...

Toh, insieme al quad C3 ci metto il penta D0, scarto di Istanbul... vedremo! :D

astroimager
10-09-2009, 10:27
o recensiscono l'athlonx4, cosa più probabile, oppure magar,i finalmente, è un x6.....

A Londra Corsini sarebbe stato colpito dall'Athlon x4?
L'embargo per questa CPU è già scaduto, le recensioni si sono già viste... dai, c'è qualcos'altro...

capitan_crasy
10-09-2009, 10:38
Facciamo un elenco delle CPU SICURE attese in questi mesi:

Phenom2 X4 910e, 925, 945 Step C3
Phenom2 X4 955 (non BE), 965 125W
Phenom2 X3 740, 715, 700e
Athlon2 X4 630, 600e, 605e
Athlon2 X3 440, 435, 425, 405e, 400e
Athlon2 X2 255, 215, 240e, 235e

Salvo sorprese ( :sperem: ) queste CPU sono le più probabili per una presentazione imminente...

greeneye
10-09-2009, 10:44
Facciamo un elenco delle CPU SICURE attese in questi mesi:

Phenom2 X4 910e, 925, 945 Step C3
Phenom2 X4 955 (non BE), 965 125W
Phenom2 X3 740, 715, 700e
Athlon2 X4 630, 600e, 605e
Athlon2 X3 440, 435, 425, 405e, 400e
Athlon2 X2 255, 215, 240e, 235e

Salvo sorprese ( :sperem: ) queste CPU sono le più probabili per una presentazione imminente...

Ma tra queste non c'e' nulla di sorprendente o di particolarmente interessante .... deve essere qualcos'altro.

E se fosse il debutto del 'fusion'?

Un k10 dualcore+un 780g?

beautycase
10-09-2009, 10:46
chiedo al boss,se puo' passare da questo thread a darci qualche anteprima.
basta anche un piccolo indizio, per esempio:
_e' arrivata roba buona
_ niente da fare c'e' da aspettare

:stordita:

Trokji
10-09-2009, 10:52
Cosa dovrebbe portare il nuovo step? overclock a liquido a 4,5 ghz in stabilità? :O :confused: :stordita:

capitan_crasy
10-09-2009, 10:54
Ma tra queste non c'e' nulla di sorprendente o di particolarmente interessante .... deve essere qualcos'altro.

Infatti ho detto "salvo sorprese", ma bisogna avere i piedi per terra...

E se fosse il debutto del 'fusion'?

Un k10 dualcore+un 780g?

Il progetto CPU+GPU è stato abbandonato per via della diversa tecnologia produttiva dei due componenti...
E' previsto un Demo della tecnologia Fusion entro la fine dell'anno e le prime APU Fusion sono previste nel 2011...

niubbo69
10-09-2009, 10:56
Facciamo un elenco delle CPU SICURE attese in questi mesi:

Phenom2 X4 910e, 925, 945 Step C3
Phenom2 X4 955 (non BE), 965 125W
Phenom2 X3 740, 715, 700e
Athlon2 X4 630, 600e, 605e
Athlon2 X3 440, 435, 425, 405e, 400e
Athlon2 X2 255, 215, 240e, 235e

Salvo sorprese ( :sperem: ) queste CPU sono le più probabili per una presentazione imminente...

A me interesserebbero molto quelle evidenziate in neretto, un bel athlon X4 a prezzi stracciati farebbe faville sul mercato degli assemblati e non solo... :D però capisco che non siano così interessanti per la maggior parte di coloro che bazzicano sul forum e che si aspettano ben altro.

capitan_crasy
10-09-2009, 10:59
Cosa dovrebbe portare il nuovo step? overclock a liquido a 4,5 ghz in stabilità? :O :confused: :stordita:

Quasi sicuramente lo step C3 sistemerà il problema dei 4 banchi DDR3 @ 1333Mhz; le indiscrezioni parlano anche di una maggiore tolleranza all 'Overclock...
Non sono previsti aumenti del IPC...

astroimager
10-09-2009, 11:05
Quasi sicuramente lo step C3 sistemerà il problema dei 4 banchi DDR3 @ 1333Mhz; le indiscrezioni parlano anche di una maggiore tolleranza all 'Overclock...
Non sono previsti aumenti del IPC...

Certo strano che ancora non si sono visti ES di C3... imho queste nuove CPU non saranno disponibili nell'immediato (tipo la prossima settimana).

alesc
10-09-2009, 11:17
Un chiarimento su AMD Vision e le piattaforme Tigris e Yukon
Il processore Caspian è sicuro che sia della famiglia K10 e non un evoluzione a 45nm del Griffin (K9 diciamo?), perché dal nome e dalle frequenze mi puzza di K9.
Se così fosse (K10) a me sembra una ottima notizia, il salto prestazionale rispetto a Griffin dovrebbe essere sensibile e nel rapporto prestazioni consumi per me se la può giocare con i C2D, inoltre i vari nehalem non mi sembrano troppo promettenti in ambito notebook per via dei consumi. Inosmma una AMD non messa così male (sino ai 32nm di Intel) nei notebook che oggi sono il punto chiave delle vendite. Sbaglio?
Il processore Conesus fino ad oggi sapevo che era a 65nm (quale famiglia K8? K9?) qui Corsini dice che è 45nm; sicuro? E che architettura?
Buale

Vash_85
10-09-2009, 12:00
chiedo al boss,se puo' passare da questo thread a darci qualche anteprima.
basta anche un piccolo indizio, per esempio:
_e' arrivata roba buona
_ niente da fare c'e' da aspettare

:stordita:

Chi sarebbe ïl BOSS"? :confused: :confused: :)

jrambo92
10-09-2009, 12:03
Chi sarebbe ïl BOSS"? :confused: :confused: :)

Domanda da 1000 euro:

1- Corsini
2- Il Capitano

:D

sniperspa
10-09-2009, 12:13
Figuriamoci non parlerebbe nemmeno sotto minaccia di morte :asd:

capitan_crasy
10-09-2009, 12:24
Un chiarimento su AMD Vision e le piattaforme Tigris e Yukon
Il processore Caspian è sicuro che sia della famiglia K10 e non un evoluzione a 45nm del Griffin (K9 diciamo?), perché dal nome e dalle frequenze mi puzza di K9.
Caspian è una CPU Dual core con architettura K10 derivante dal core Regor...


Il processore Conesus fino ad oggi sapevo che era a 65nm (quale famiglia K8? K9?) qui Corsini dice che è 45nm; sicuro? E che architettura?
Buale

La piattaforma Yukon è composta da CPU K8 65nm, mentre la piattaforma Congo è composta da Single/Dual core K10 45nm; le CPU Conesus fanno parte di quest'ultima piattaforma...
Nota:
Tutte le CPU AMD a 45nm sono bastate sull'architettura K10; non esiste nessuna CPU K8/K9 a 45nm...

carlottoIIx6
10-09-2009, 12:57
No, il non competere al vertice significa che non può vendere processori a prezzi esorbitanti (vedi l'i975) ne a prezzi superiori, piuttosto deve venderli a prezzi ridotti.
I prezzi ridotti a te vanno bene, ma se ragioni in termini aziendali, ad amd portano ricavi ridotti e se loro non ricavano non investono e se non investono chiudono baracca. Sono ANNI che AMD non vede profitti, nel senso che i loro trimestri sono sempre in rosso. Finchè ci saranno le banche o qualcun altro dietro a fare credito la barca cammina, ma intanto imbarca acqua, e quando l'acqua sarà troppa, ovviamente affonda.

Io penso che se vuole avere un po' di respiro, dovrà buttarsi a pesce nel mercato delle cpu per notebook, offrendo qualcosa di competitivo e di estremamente risparmioso. La gente non vuole prestazioni nude e crude, non sanno che farsene e manco ne capiscono. Però dagli un Turion X2 45nm su base Athlon II a 2 ghz che consuma 15W e facci intorno un casino di pubblicità e vedrai che ti farai un nome degno.

ma sono una fetta di mercato piccola! se gli i7 erano l'1%, di questo 1% quanti sono l'i7 maggiori? l'1% dell'1%????
vision è stata presentata!

alesc
10-09-2009, 13:18
Caspian è una CPU Dual core con architettura K10 derivante dal core Regor...

La piattaforma Yukon è composta da CPU K8 65nm, mentre la piattaforma Congo è composta da Single/Dual core K10 45nm; le CPU Conesus fanno parte di quest'ultima piattaforma...
Nota:
Tutte le CPU AMD a 45nm sono bastate sull'architettura K10; non esiste nessuna CPU K8/K9 a 45nm...
Grazie delle info,
quindi per intenderci questa (http://notebookitalia.it/roadmap-amd-processori-tigris-danube-llano-per-notebook.html) slide di AMD di fine 2008 è superata? Lì dicevano che Conesus sarebbe stato a 65nm. E' ufficiale la cosa (qualche nuova fonte AMD)? Anche questo sarebbe ottimo e si potebbero vedere dei netbook/notebook entry level finalmente validi a 360°.

blackshard
10-09-2009, 14:27
ma sono una fetta di mercato piccola! se gli i7 erano l'1%, di questo 1% quanti sono l'i7 maggiori? l'1% dell'1%????
vision è stata presentata!

Si, ma non vederli come fascia a se stante. Servono piuttosto a "spalmare" il listino prezzi su prezzi maggiori.
Guarda ora che AMD non ha nulla in fascia alta: tutti i suoi processori sono compressi nella forbice fra 50$ e 250$, e probabilmente i Phenom II verranno presto tagliati a 200$ massimo.
Guarda invece Intel, ha un processore da 1000$, e processori da 500$, 300$ e via discorrendo a scendere fino ai 50$.

Stessa cosa vale nel settore mobile.

capitan_crasy
10-09-2009, 14:58
Grazie delle info,
quindi per intenderci questa (http://notebookitalia.it/roadmap-amd-processori-tigris-danube-llano-per-notebook.html) slide di AMD di fine 2008 è superata?

No, anche se hanno cambiato quella roadmap rimane valida per tutto il resto...

Lì dicevano che Conesus sarebbe stato a 65nm. E' ufficiale la cosa (qualche nuova fonte AMD)? Anche questo sarebbe ottimo e si potebbero vedere dei netbook/notebook entry level finalmente validi a 360°.

Le mie informazioni dicono di si...

astroimager
10-09-2009, 16:54
Comunque, AMD tutto mi sembra meno che un'azienda che non sa più che pesci pigliare... i miracoli non li può fare nessuno, ma l'impegno per risollevarsi in ogni settore ce lo sta mettendo tutto, mi pare...

L'unico ambito in cui da tempo si sente il vuoto è il desktop hi-end, ma prima o poi proporranno qualcosa di valido.
Di sicuro non vanno sul lastrico perché non sono in grado di proporre CPU da oltre 300 euro... l'importante è che sotto i 200/250 euro siano sempre in grado di commercializzare CPU estremamente competitive per la maggior parte degli utenti.

Knukcles
10-09-2009, 17:01
ma sono uscite o no queste schede video?....dove la fanno la presentazione alle hawai.....

no perchè sono curioso di sapere se fanno o no vedere questa "nuova" cpu.....chissa su quale piattaforma le mettono su.....forse leo?

M4R1|<
10-09-2009, 17:06
Capo ma questa CPU Phenom nn è un po' troppo larga?

http://thumbnails12.imagebam.com/4842/d3f50448418766.gif (http://www.imagebam.com/image/d3f50448418766)

Trokji
10-09-2009, 17:15
Quindi se compri cpu e scheda ti fanno lo sconto? :mc: :D

capitan_crasy
10-09-2009, 17:20
ma sono uscite o no queste schede video?....dove la fanno la presentazione alle hawai.....

no perchè sono curioso di sapere se fanno o no vedere questa "nuova" cpu.....chissa su quale piattaforma le mettono su.....forse leo?

Oggi non esce proprio niente, ci sarà una presentazione in anteprima delle nuove GPU DX11 ATI sulla porta aerei U.S.S. Hornet.
Alle ore 19 in italia scade un NDA sul R800, la presentazione ufficiale ci sarà il 23 settembre.
Comunque a noi non interessa la GPU, ma qualche indiscrezione sulle CPU....

Capo ma questa CPU Phenom nn è un po' troppo larga?

http://thumbnails12.imagebam.com/4842/d3f50448418766.gif (http://www.imagebam.com/image/d3f50448418766)

Semplice distorsione grafica....

anmo83
10-09-2009, 17:45
Capo ma questa CPU Phenom nn è un po' troppo larga?

http://thumbnails12.imagebam.com/4842/d3f50448418766.gif (http://www.imagebam.com/image/d3f50448418766)

Sbaglio a leggere o c'è scritto veramente nella cpu Phenom II X6 ?? Spero sia quella la cpu annunciata.

Vash_85
10-09-2009, 17:46
Sbaglio a leggere o c'è scritto veramente nella cpu Phenom II X6 ?? Spero sia quella la cpu annunciata.

A me sembra un 4....forse ci stiamo lasciando tutti suggestionare!:D :D

Knukcles
10-09-2009, 17:48
Sbaglio a leggere o c'è scritto veramente nella cpu Phenom II X6 ?? Spero sia quella la cpu annunciata.

ma dove lo leggi x6?.....ma dai anche i miraggi adesso.....prendiamoci tutti una vacanza:D

anmo83
10-09-2009, 17:53
ma dove lo leggi x6?.....ma dai anche i miraggi adesso.....prendiamoci tutti una vacanza:D

Ctrl+ rotella su del mouse e mi pare di leggere così... non penso di avere miraggi almeno lo spero :D
PS: A veder bene forse è un 4 :D

ozlacs
10-09-2009, 17:54
salvate l'immagine e zoomatela: si vedrà sgranato, ma anche a me da l'impressione di un 6 e non di un 4 :mbe:

da dove viene questa slide?

blackshard
10-09-2009, 17:57
salvate l'immagine e zoomatela: si vedrà sgranato, ma anche a me da l'impressione di un 6 e non di un 4 :mbe:

da dove viene questa slide?

A me quella "macchia" bianca sembra più un 4.

matteo1
10-09-2009, 18:00
anche a me l'img sembra un x4

Knukcles
10-09-2009, 18:00
salvate l'immagine e zoomatela: si vedrà sgranato, ma anche a me da l'impressione di un 6 e non di un 4 :mbe:

da dove viene questa slide?

dai che è un 4......non fatevi suggestionare davvero.....

http://img126.imageshack.us/img126/3071/istantanea.th.png (http://img126.imageshack.us/i/istantanea.png/)

StErMiNeiToR
10-09-2009, 18:01
Sbaglio a leggere o c'è scritto veramente nella cpu Phenom II X6 ?? Spero sia quella la cpu annunciata.

no e' evidentemente un 4 :)

ozlacs
10-09-2009, 18:15
eddai si doveva creare un pò di suspanz :O :D

astroimager
10-09-2009, 20:57
LOL!...

Sbavate per il 6 manco fosse il superenalotto :asd:

JDM70
10-09-2009, 21:06
LOL!...

Sbavate per il 6 manco fosse il superenalotto :asd:

:D :D :D

capitan_crasy
10-09-2009, 21:14
Ho chiesto al buon Corsini se ci può dire che tipo di piattaforma ha utilizzato AMD durante la presentazione...
Speriamo che risponda...

Knukcles
10-09-2009, 21:18
Voglio proprio vedere che cpu hanno messo su per far girare grid 2 su 6monitor......spettacolo.....:D

Knukcles
10-09-2009, 21:21
Ho chiesto al buon Corsini se ci può dire che tipo di piattaforma ha utilizzato AMD durante la presentazione...
Speriamo che risponda...

parole di corsini:

"Sistema: processori AMD. Non ho verificato le specifiche, immagino Phenom II X4 965"

ma allora che cacchio di cpu devopno recensire la prox settimana....bhòòò......un mistero......

capitan_crasy
10-09-2009, 21:22
Allora:
Sicuramente erano CPU AMD, Corsini dice che non ha verificato le caratteristiche quindi per ora nessuna novità o sorprese sul campo CPU...:fagiano:
Per saperne di più aspettiamo settimana prossima...

ozlacs
10-09-2009, 21:32
però... perchè proprio 6 monitor, e non 4?




:D

carlottoIIx6
11-09-2009, 00:35
Allora:
Sicuramente erano CPU AMD, Corsini dice che non ha verificato le caratteristiche quindi per ora nessuna novità o sorprese sul campo CPU...:fagiano:
Per saperne di più aspettiamo settimana prossima...

una settimana è lunga a passare!!!!!!
neanche quando annunciano i vincitori nei programmi televisivi per creare falsa suspance ci mettono tanto!!!!!!
Se Corsini voleva tenerci col fiato sospeso, ebbene....
ci è riuscito!
beviamoci su :gluglu:
hem, è analcolica!

aaadddfffgggccc
11-09-2009, 06:36
Allora:
Sicuramente erano CPU AMD, Corsini dice che non ha verificato le caratteristiche quindi per ora nessuna novità o sorprese sul campo CPU...:fagiano:
Per saperne di più aspettiamo settimana prossima...

Possibile un nouvo 965 step C3 125Watt???

maporca
11-09-2009, 08:49
però... perchè proprio 6 monitor, e non 4?

:D

beh.. allora il procio segreto e' un magnycourse per 2 con supercazzola prematurata per desktop .....

dato che i monitor ( e SOTTO LINUX :-P ) sono 24 !


http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzUyNQ

astroimager
11-09-2009, 09:33
Allora:
Sicuramente erano CPU AMD, Corsini dice che non ha verificato le caratteristiche quindi per ora nessuna novità o sorprese sul campo CPU...:fagiano:
Per saperne di più aspettiamo settimana prossima...

Evidentemente ha avuto qualche imprevisto... :(
Quindi pubblicherà la famigerata prova la prossima settimana... si spera.

Bah, io comincio a pensare che non sia nulla di eclatante... se fosse qualcosa di grosso, e di imminente uscita specialmente, qualche screen o indiscrezione più concreta l'avremmo vista nelle settimane passate.

Secondo me si tratta di un nuovo BE da 3.4-3.6 GHz step C3, che comunque non vedremo sugli scaffali prima di ottobre/novembre.

astroimager
11-09-2009, 09:52
Anche se rischio l'OT... quali sono, se ci sono, le feature aggiuntive (eccetto AOD) che un utente si ritrova scegliendo un sistema con mobo+CPU+GPU AMD rispetto a mobo+CPU Intel?

In altre parole, perché AMD non implenta delle funzionalità veramente esclusive per gli utenti che puntano a una piattaforma monomarca?

capitan_crasy
11-09-2009, 09:54
Evidentemente ha avuto qualche imprevisto... :(
Quindi pubblicherà la famigerata prova la prossima settimana... si spera.

Bah, io comincio a pensare che non sia nulla di eclatante... se fosse qualcosa di grosso, e di imminente uscita specialmente, qualche screen o indiscrezione più concreta l'avremmo vista nelle settimane passate.

Secondo me si tratta di un nuovo BE da 3.4-3.6 GHz step C3, che comunque non vedremo sugli scaffali prima di ottobre/novembre.

Anch'io lo penso, ma un pò di suspense per noi abitanti di questo thread non fa mai male...:p

aaadddfffgggccc
11-09-2009, 10:02
Quì (http://www.pcgameshardware.com/aid,693146/AMD-Athlon-II-X3-and-X4-in-September-Phenom-II-X4-965-with-125W-confirmed/News/&menu=browser&image_id=1173710&article_id=693146&show=original)

Questo?

-Maxx-
11-09-2009, 10:11
Quì (http://www.pcgameshardware.com/aid,693146/AMD-Athlon-II-X3-and-X4-in-September-Phenom-II-X4-965-with-125W-confirmed/News/&menu=browser&image_id=1173710&article_id=693146&show=original)

Questo?

Quindi faranno una variante del 965 con TDP 125W ma sempre C2...

capitan_crasy
11-09-2009, 10:30
Clicca qui... (http://www.pcgameshardware.com/aid,693146/AMD-Athlon-II-X3-and-X4-in-September-Phenom-II-X4-965-with-125W-confirmed/News/&menu=browser&image_id=1173710&article_id=693146&show=original)


Grazie per la segnalazione

Secondo il sito pcgameshardware.com AMD presenterà la prossima settimana le nuove CPU serie Athlon2 X4/X3 e alcuni modelli a basso consumo della serie Athlon2 X2:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090911111742_ScreenHunter_67.jpg

Secondo il sito i modelli Athlon2 X4 630 e Athlon2 X3 435 saranno disponibili nelle settimane successive alla presentazione ufficiale.
AMD conferma l'uscita del Phenom2 965 con TDP @ 125W la quale sarà basato sullo step C2; secondo alcune voci lo step C3 sarà utilizzato soprattutto per le CPU a basso consumo...
Per il momento non si conosce la data del lancio ufficiale di tale CPU...

aaadddfffgggccc
11-09-2009, 10:37
beh.. allora il procio segreto e' un magnycourse per 2 con supercazzola prematurata per desktop .....

dato che i monitor ( e SOTTO LINUX :-P ) sono 24 !


http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzUyNQ

ecco la nuova tecnologia multimonitor: Clicca quì (http://www.dinoxpc.com/news/news.asp?ID_News=17625&What=&tt=AMD+mostra+ATI+Eyefinity%2C+nuova+tecnologia+multi-monitor) e Quì (http://www.pcgameshardware.com/aid,694855/Ati-Eyefinity-Extreme-gaming-with-24-displays-Crysis-and-WoW-at-7-680-x-3-200-pixels-246-megapixels/News/)

JDM70
11-09-2009, 11:47
Quindi faranno una variante del 965 con TDP 125W ma sempre C2...

Di conseguenza ci si può aspettare anche un 3.6ghz con 140 di TDP :)

Mister_K
11-09-2009, 21:16
ma lo step d0 che fine ha fatto??? :confused:

capitan_crasy
11-09-2009, 23:46
ma lo step d0 che fine ha fatto??? :confused:

viene utilizzato per gli Opteron 6 core...

carlottoIIx6
11-09-2009, 23:52
la notizia della piattaforma per notebook netbook AMD vision è stata
data sia da Hardware Update sia da Tom's Hardware

un utente si è stentito preso in giro dal modo con cui Tom's ha annunciato la notizia, facendo vedere in cattiva luce AMD! ed ha citato l'articolo di Hardware Update che gli sembrava più onest (e anche a me)

Ebbene nella risposta dell'autore dell'articolo di accusa Hardware Update di non essere imparziale!!!!!!!!!

:eek: è questo un precedente! Loro stessi dicono degli altri di non essere imparziali, come facciamo a fidarci???

l'autore dice di essere inglese nel suo modo di recenzire, ma poi ha questa caduta di stile! qui gatta ci cova.

che si sia centrato il punto con quella critica???

Ecco le risposte:


Commento di Roberto Buonanno pubblicato in data 11/09/2009 alle 08:22
Non siamo ostili a nessun marchio, anzi, a volte sono alcuni rappresentanti un po' bizzarri di marchi ad avercela con noi perché siamo troppo oggettivi. E se permettete, per me sapere che nei corridoi di certe aziende ce l'hanno con noi perché abbiamo detto la verità, è un vanto.

Critichiamo AMD come critichiamo qualsiasi altro, la fissazione di alcuni utenti nel cercare una nostra parzialità mi sembra ridicola e ogni tanto anche sospetta. Abbiamo un archivio storico online tutto da vedere.
Quando AMD ci convince di più , basandoci su test e non su loghi e slogan, consigliamo AMD. Quando Intel ci convince di più consigliamo Intel. Volete le recensioni delle mosse marketing? Fate come preferite. Quando ci arriveranno i notebook con la tecnologia citata, allora discuteremo numeri e non scritte stampigliate sui prodotti.

Commento di Roberto Buonanno pubblicato in data 11/09/2009 alle 08:31
Quote:
Originariamente inviata da alfa 33
visto che thg riporta in modo tendenzioso ed evidentemente denigratorio la notizia metto un link ad un'articolo della concorrenza dove le cose sono trattate in modo più obbiettivo

Innanzi tutto se veramente ritieni che quella linkata sia la nostra concorrenza, fai proprio un atto squisito a linkarla, grazie! Predichi imparzialità e vedo che la pratichi seriamente e con impegno!
In realtà puoi linkare chi vuoi proprio perché a prescindere da certe futilità che leggo ogni tanto, anche tra le tue righe, qui si pratica la libertà di parola.

Secondariamente, se l'uso del verbo "propinare" e della forma "fare il verso" (che non vuol dire fare linguacce, ma imitare) secondo te è indice di comunicazione tendenziosa... mi sa tanto che non hai la minima idea di cosa sia uno stile anglosassone, imparziale, pungente e critico e fatto da gente che cammina sempre e comunque a schiena dritta.



è una reazione emotiva di chi è stato colto con le mani nelle caramelle!!!
infatti l'autore nellarticolo dice
Sommario: Il marketing AMD ci propina il marchio Vision. Pagherà una strategia che fa il verso a quella di Intel?

Propinare non vuol dire fare il verso ma vuol dire (fonte internet) propinare 1 (v. tr.) rifilare una verita errata; somministrare una serie di fandonie; far passare per vero....

jrambo92
12-09-2009, 00:07
è una reazione emotiva di chi è stato colto con le mani nelle caramelle!!!


:asd:

Khanattila
12-09-2009, 09:21
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=704587
Con quel voltaggio sono un po' stabile anche a 4.00GHz tondi tondi.
Appena sono RS a 4.00GHz posto il tutto.

jrambo92
12-09-2009, 09:34
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=704587
Con quel voltaggio sono un po' stabile anche a 4.00GHz tondi tondi.
Appena sono RS a 4.00GHz posto il tutto.

Nell'altro thread però. :)

capitan_crasy
12-09-2009, 09:58
x carlottoIIx6:

Argomento OT!
La questione Tom's love Intel è vecchia quanto la rete e comunque sia questo non è il luogo adatto per parlarne; si rischiano inutili flames con conseguenze spiacevoli...

barosky
12-09-2009, 11:45
vorrei chiedervi se è normale che il phenom 940 su scheda madre am2 (m2n32sli deluxe) abbia temperature in idle di 48° e il full load di 56° ...

cool and quiet attivato grazie ad i driver presenti nel topic... il vcore mi sembra un pò alto 1.36 da cpuz fisso (prima con l'athlon 64 variava anch'esso con il moltiplicatore).
dissipatore zalman 9900 con zalman stg1 perchè la stg2 non sono capace di metterla, troppo densa.

grazie dell'aiuto.

matteo1
12-09-2009, 11:52
dalle tue temperature mi sembra che non scali in basso in frequenza il procio;:
se hai winXP non basta solo attvare il C&Q ma anche scegliere un appropriato programma di risparmio energetico; io imposto "sempre attivo" ed il procio scala, mentre con gli altri profili il procio non scala

Alekz
12-09-2009, 13:36
la notizia della piattaforma per notebook netbook AMD vision è stata
data sia da Hardware Update sia da Tom's Hardware

un utente si è stentito preso in giro dal modo con cui Tom's ha annunciato la notizia, facendo vedere in cattiva luce AMD! ed ha citato l'articolo di Hardware Update che gli sembrava più onest (e anche a me)

Ebbene nella risposta dell'autore dell'articolo di accusa Hardware Update di non essere imparziale!!!!!!!!!

:eek: è questo un precedente! Loro stessi dicono degli altri di non essere imparziali, come facciamo a fidarci???

l'autore dice di essere inglese nel suo modo di recenzire, ma poi ha questa caduta di stile! qui gatta ci cova.

che si sia centrato il punto con quella critica???

Ecco le risposte:


Commento di Roberto Buonanno pubblicato in data 11/09/2009 alle 08:22
Non siamo ostili a nessun marchio, anzi, a volte sono alcuni rappresentanti un po' bizzarri di marchi ad avercela con noi perché siamo troppo oggettivi. E se permettete, per me sapere che nei corridoi di certe aziende ce l'hanno con noi perché abbiamo detto la verità, è un vanto.

Critichiamo AMD come critichiamo qualsiasi altro, la fissazione di alcuni utenti nel cercare una nostra parzialità mi sembra ridicola e ogni tanto anche sospetta. Abbiamo un archivio storico online tutto da vedere.
Quando AMD ci convince di più , basandoci su test e non su loghi e slogan, consigliamo AMD. Quando Intel ci convince di più consigliamo Intel. Volete le recensioni delle mosse marketing? Fate come preferite. Quando ci arriveranno i notebook con la tecnologia citata, allora discuteremo numeri e non scritte stampigliate sui prodotti.

Commento di Roberto Buonanno pubblicato in data 11/09/2009 alle 08:31
Quote:
Originariamente inviata da alfa 33
visto che thg riporta in modo tendenzioso ed evidentemente denigratorio la notizia metto un link ad un'articolo della concorrenza dove le cose sono trattate in modo più obbiettivo

Innanzi tutto se veramente ritieni che quella linkata sia la nostra concorrenza, fai proprio un atto squisito a linkarla, grazie! Predichi imparzialità e vedo che la pratichi seriamente e con impegno!
In realtà puoi linkare chi vuoi proprio perché a prescindere da certe futilità che leggo ogni tanto, anche tra le tue righe, qui si pratica la libertà di parola.

Secondariamente, se l'uso del verbo "propinare" e della forma "fare il verso" (che non vuol dire fare linguacce, ma imitare) secondo te è indice di comunicazione tendenziosa... mi sa tanto che non hai la minima idea di cosa sia uno stile anglosassone, imparziale, pungente e critico e fatto da gente che cammina sempre e comunque a schiena dritta.



è una reazione emotiva di chi è stato colto con le mani nelle caramelle!!!
infatti l'autore nellarticolo dice
Sommario: Il marketing AMD ci propina il marchio Vision. Pagherà una strategia che fa il verso a quella di Intel?

Propinare non vuol dire fare il verso ma vuol dire (fonte internet) propinare 1 (v. tr.) rifilare una verita errata; somministrare una serie di fandonie; far passare per vero....

Vabbè ancora a leggere tom's? E' un covo di troll e spam senza senso:doh: (:ot:)

Foglia Morta
12-09-2009, 18:06
è :old: ??

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4009689#post4009689

http://img222.imageshack.us/img222/7882/propus.png

capitan_crasy
12-09-2009, 19:22
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4009689#post4009689

http://img222.imageshack.us/img222/7882/propus.png

Grazie per la segnalazione

ale7750
12-09-2009, 22:54
vorrei chiedervi se è normale che il phenom 940 su scheda madre am2 (m2n32sli deluxe) abbia temperature in idle di 48° e il full load di 56° ...

cool and quiet attivato grazie ad i driver presenti nel topic... il vcore mi sembra un pò alto 1.36 da cpuz fisso (prima con l'athlon 64 variava anch'esso con il moltiplicatore).
dissipatore zalman 9900 con zalman stg1 perchè la stg2 non sono capace di metterla, troppo densa.

grazie dell'aiuto.

Se non sbaglio la tua mobo è AM2 e non AM2+, di conseguenza non funzionano bene alcune feature riguardo il risparmio energetico proprie del procio. Quindi quest'ultimo consumerà di + ed avrà temperature + alte.

devil_mcry
13-09-2009, 00:58
cos'è l'amd live?

carlottoIIx6
13-09-2009, 01:58
x carlottoIIx6:

Argomento OT!
La questione Tom's love Intel è vecchia quanto la rete e comunque sia questo non è il luogo adatto per parlarne; si rischiano inutili flames con conseguenze spiacevoli...


si si capisco e me ne scuso, anche se la mia intenzione non era di parlare di tom's !!!!:doh:

quando piuttosto, dire cerchiamo modi obbiettivi di valutare i processori, non fidiamoci solo dei test!!!
questo perchè da più parti si grida che i phenom sono sorpassati dagli i5, e non penso sia giusto per le tasche dei consumatori dare un impressione sbagliata! infatti nei test di hardware update sono attaccati e solo in due test spicca l'i5. Senza quei due test il 6% ( che in mente si approssima a 10) di distacco sarebbe un po' piu' di un 3-4% (che si aprrossima a zero) che da un altra impressione!
inoltre ci sono dei test, dove anche il phenom spicca e non compaiono!!
l'unica cosa mi sembra il prezzo ed il consumo che potrebbero essere facilmente colmati dal un ritocco ai prezzi e dallo step c3!

mi sembra insomma che ci sia troppa euforia non giustificata sugli i5!
c'era un che diceva che ormai il suo vecchio i7 era sorpassato: cosa non può fare la suggestione!!!

insomma, voglio capire il vero valore delle cosa perchè in nostri ragionamenti non siano sprecati da notizie distorte!
non parlerò più di ciò, spero però di aver ispirato un senzo critico!

carlottoIIx6
13-09-2009, 03:54
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_lynnfield&num=15

volevo sottolineare quest'articolo! Si tratta di test effettuati su linux, e quindi su processi non ottimizzati intel!

In questi test è disattivato il turbo mode poichè linux non lo gestisce ancora (il processore stesso che lo gestisce e non si può regolare esternamente), ma parte qesto i processori i5 ed i7 hanno tutto funzionante.
Ebbene il processore AMD di confronto è il phenom x3 710, che vince nella stra-maggioranze dei test (circa 30!!!!!)

come può un x3 vincere l'i5 e l'i7???
Questa domanda se la pone chi si è fatto impressionare dai test che ha visto fin'ora! Ovvero un ondata di test messi in rete che sono tutti a favore di intel!
Questo ci da un impressione che poi riportiamo e crediamo vera!

Ma chi come me sa che i processori vanno forti quando i programmi sono ottimizzati, costruiti su di essi, non si meraviglia!

Anche un x3 AMD vince intel, questo conferma la qualità dei phenom, sopratutto nell'uso di tutto i giorni!

inoltre, se usi linux, con un 710 x3 di 100 euri superi un i7 di olre 300 euro!!

carlottoIIx6
13-09-2009, 03:54
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_lynnfield&num=15

volevo sottolineare quest'articolo! Si tratta di test effettuati su linux, e quindi su processi non ottimizzati intel!

In questi test è disattivato il turbo mode poichè linux non lo gestisce ancora (il processore stesso che lo gestisce e non si può regolare esternamente), ma parte qesto i processori i5 ed i7 hanno tutto funzionante.
Ebbene il processore AMD di confronto è il phenom x3 710, che vince nella stra-maggioranze dei test (circa 30!!!!!)

come può un x3 vincere l'i5 e l'i7???
Questa domanda se la pone chi si è fatto impressionare dai test che ha visto fin'ora! Ovvero un ondata di test messi in rete che sono tutti a favore di intel!
Questo ci da un impressione che poi riportiamo e crediamo vera!

Ma chi come me sa che i processori vanno forti quando i programmi sono ottimizzati, costruiti su di essi, non si meraviglia!

Anche un x3 AMD vince intel, questo conferma la qualità dei phenom, sopratutto nell'uso di tutto i giorni!

inoltre, se usi linux, con un 710 x3 di 100 euri superi un i7 di olre 300 euro!!

carlottoIIx6
13-09-2009, 03:57
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_lynnfield&num=15

JDM70
13-09-2009, 08:20
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_lynnfield&num=15

Scusate se ogni tanto spunto e dico la mia :) , non nascondo che sono pro AMD, guardando i test fatti con Linux sono rimasto meravigliato di come si comporta un PII X3 710 in confronto a processori considerati di fascia molto più alta.
A questo punto mi domando e chiedo a chi è più esperto di me, come si comporterebbe un procio AMD con software sviluppato sulla sua architettura?

p.s. se i test sono veritieri, anche se sono pro AMD, mi sembrano fin troppo Ottimistici!!! o sono veri?... c'è qualcosa che non mi convince vuole dire che è palese che i bench sono pro Intel?
Sarà per questo motivo che nei server, dove si usa abbondantemente Linux, AMD non sfigura affatto.... anzi...

Alekz
13-09-2009, 09:25
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_lynnfield&num=15

volevo sottolineare quest'articolo! Si tratta di test effettuati su linux, e quindi su processi non ottimizzati intel!

In questi test è disattivato il turbo mode poichè linux non lo gestisce ancora (il processore stesso che lo gestisce e non si può regolare esternamente), ma parte qesto i processori i5 ed i7 hanno tutto funzionante.
Ebbene il processore AMD di confronto è il phenom x3 710, che vince nella stra-maggioranze dei test (circa 30!!!!!)

come può un x3 vincere l'i5 e l'i7???
Questa domanda se la pone chi si è fatto impressionare dai test che ha visto fin'ora! Ovvero un ondata di test messi in rete che sono tutti a favore di intel!
Questo ci da un impressione che poi riportiamo e crediamo vera!

Ma chi come me sa che i processori vanno forti quando i programmi sono ottimizzati, costruiti su di essi, non si meraviglia!

Anche un x3 AMD vince intel, questo conferma la qualità dei phenom, sopratutto nell'uso di tutto i giorni!

inoltre, se usi linux, con un 710 x3 di 100 euri superi un i7 di olre 300 euro!!

:eek: :eek: wow difatti 5 giorni fa avevo un 4400+ e le due fasi di installazione classica di software da repository (download + estrazione) occupavano più o meno lo stesso tempo, ora che ho un 720BE la seconda fase è estremamente più veloce, per il resto devo dire che non ho trovato miglioramenti significativi nell'so "home", del resto per uso home si riescono a vendere anche gli atom figuriamoci :D

ozlacs
13-09-2009, 09:31
non c'è nulla di cui stupirsi, non è una novità che GCC sia molto più "democratico" dei compilatori Intel usati nei sistemi Windows.

tra l'altro in quei test hanno usato una pre-release di Ubuntu 9.10, che utilizza GCC 4.4, versione di GCC con il supporto all'architettura k10:
http://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc-4.4.1/gcc/i386-and-x86_002d64-Options.html#i386-and-x86_002d64-Options

Andrea deluxe
13-09-2009, 10:29
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4009689#post4009689

capitan_crasy
13-09-2009, 10:56
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_lynnfield&num=15

Grazie per la segnalazione

Our Lynnfield test system consisted of the Intel Core i5 750 and Core i7 870 processors, an Intel DP55KG (P55) motherboard, 2GB of OCZ DDR3-1333MHz memory, a 64GB OCZ Vertex SSD, and a NVIDIA GeForce 9800GTX 512MB graphics card. With the notes from our Intel P55 article, we used Ubuntu 9.10 Alpha 5 (x86_64) with the Linux 2.6.31 kernel, GNOME 2.27.91, X Server 1.6.3, NVIDIA 190.25 display driver, GCC 4.4.1, and an EXT4 file-system.

Our Linux benchmarking of Lynnfield was done when the Core i5 750 was clocked at 2.66GHz and when the Core i7 870 was running at its stock speed of 2.93GHz. Intel Turbo Boost Technology was disabled during our testing due to the aforementioned problems. When it came to overclocking these two processors we were able to push the i5 750 easily past 3.4GHz and the i7 870 to 3.8GHz, but the time we spent overclocking was rather limited due to our core focus on the Linux performance and not having much time prior to today's Lynnfield launch. In forthcoming reviews of P55 motherboards and other articles we will cover Lynnfield overclocking in more detail. It is no question that the Lynnfield CPUs should be able to overclock very well and similar to their Bloomfield siblings.

For a comparison to the Core i5 750 / Core i7 870 we re-tested an Intel Core i7 920 @ 2.66GHz system as well as an AMD Phenom II X3 710 @ 2.60GHz system. The Core i7 920 system was built around an ASRock X58 Super Computer motherboard with the same GeForce 9800GTX graphics card and OCZ Vertex SSD. However, rather than using the same 2GB of DDR2 memory, we used 3GB of CSX DDR3 memory running at DDR3-1333MHz speeds in order to take advantage of the Core i7 900 series triple channel memory controller. The AMD Phenom II X3 710 system (due to available hardware on hand) was made up of an ASRock M3A780GXH/128M motherboard, 2GB of OCZ DDR3-1333MHz memory, an OCZ 64GB OCZ Vertex SSD, and a GeForce 9800GTX graphics card. The software configuration between the three systems was maintained the same.

All of this processor testing was driven by the Phoronix Test Suite where we ran Nexuiz, World of Padman, GraphicsMagick, John The Ripper, LAME MP3 encoding, FLAC audio encoding, OpenSSL, PostgreSQL pgbench, Apache benchmark, C-Ray, POV-Ray, Tachyon, Crafty, TSCP, timed MAFFT alignment, NAS Parallel Benchmarks, and Stream. On the following page is the cpuinfo output for the two processors under Linux followed by these Linux test results for the Lynnfield-based Core i5 750 and Core i7 870.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114036_1.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114054_2.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114110_3.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114128_4.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114200_5.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114218_6.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114237_7.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114258_8.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114331_9.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114354_10.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114416_11.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114437_12.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114458_13.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114523_14.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114757_15.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114542_16.png

Fine prima parte

capitan_crasy
13-09-2009, 10:57
Seconda parte

http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114542_16.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114835_17.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114855_18.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114912_20.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114930_21.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913114948_22.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913115005_23.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913115023_24.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913115046_25.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913115104_26.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913115122_27.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913115141_28.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090913115201_29.png

From the 29 test results we have in this article, the results were mixed. Most of the time the Intel Core i7 920 came out on top. When comparing the performance of the 2.66GHz Core i7 870 and 2.60GHz AMD Phenom II X3 710, both of which are mid-range processors from their respective companies, each processor had its own set of advantages in different areas.

The Core i7 870 more frequently came out ahead, but still the AMD Phenom II X3 710 had a number of strong finishes especially considering its only a triple-core processor and costs just over $100 USD. Even the Core i5 750 will cost more than the AMD Phenom II X3 710. What is important to keep in mind though is that Intel Turbo Boost Technology was disabled on the processors during testing, since this functionality had not worked under Linux for increasing the clock frequency but instead appeared to cause some sporadic performance problems.

Overall though the new Lynnfield-based Core i5 750 and Core i7 870 processors performed nicely and delivered strong performance. The price on the Core i7 870 is perhaps a bit steep considering the Core i7 920 Nehalem retails for just around $280 USD, but surely the Lynnfield CPU prices will drop once they have been on the market. What is also missing from the equation is any thermal monitoring support for the P55 / Lynnfield processors using LM_Sensors on Linux, though that should come with time. Update: after starting to see a flow of Windows-based reviews today, it looks like there are some more serious Linux + Lynnfield problems at hand, which we are currently investigating.

We will draw more in regards to conclusions once we have completed further Linux tests on these processors to hopefully sort out the Turbo Boost problem and to look at how well these Lynnfield processors can overclock. Stay tuned for more information on these new Intel products. Special thanks does go out to Intel for supplying this review hardware, especially prior to the launch so that Linux users can be informed on launch day how this new hardware performs and of any compatibility problems.

Clicca qui... (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_lynnfield&num=1)

capitan_crasy
13-09-2009, 11:09
cos'è l'amd live?

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1625/amd-live-istruzioni-per-l-uso_index.html)

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4009689#post4009689

stavolta di ha fregato Foglia Morta per 11 post...:p
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28855964&postcount=13117)

P.S. carino il tuo avatar :asd: :asd: :asd:

Andrea deluxe
13-09-2009, 11:11
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1625/amd-live-istruzioni-per-l-uso_index.html)



stavolta di ha fregato Foglia Morta per 11 post...:p
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28855964&postcount=13117)

P.S. carino il tuo avatar :asd: :asd: :asd:
http://web.tiscali.it/monicamodio/manga/homer.dho.jpg

blackshard
13-09-2009, 12:47
Scusate se ogni tanto spunto e dico la mia :) , non nascondo che sono pro AMD, guardando i test fatti con Linux sono rimasto meravigliato di come si comporta un PII X3 710 in confronto a processori considerati di fascia molto più alta.
A questo punto mi domando e chiedo a chi è più esperto di me, come si comporterebbe un procio AMD con software sviluppato sulla sua architettura?

p.s. se i test sono veritieri, anche se sono pro AMD, mi sembrano fin troppo Ottimistici!!! o sono veri?... c'è qualcosa che non mi convince vuole dire che è palese che i bench sono pro Intel?
Sarà per questo motivo che nei server, dove si usa abbondantemente Linux, AMD non sfigura affatto.... anzi...

Beh se pensi che in ambito server anche il primo k10 Barcelona (cioè quello da cui poi hanno tratto gli Agena, cioè i Phenom I) seppure se a 2.3 Ghz se la giocava in molti ambiti con gli Xeon a 2.7 Ghz...

roccia1234
13-09-2009, 12:59
mi intrometto nel discorso... quindi in poche parole nei vari test e bench vediamo phenom II andare più lento o a pari con i vari nehalem solo per il fatto che il codice di win è più ottimizzato per intel che per amd, giusto? Quindi se un ipotetico sistema (non so linux com'è da questo punto di vista) fosse "equamente ottimizzato" per intel e per amd, dovremmo vedere, che so, un phenom II 965 che bastona un i7 920 (Se il 710 ci si avvicina, il 965 lo supererà).
Ho capito bene o ho sparato castronerie? :D

barosky
13-09-2009, 13:38
dalle tue temperature mi sembra che non scali in basso in frequenza il procio;:
se hai winXP non basta solo attvare il C&Q ma anche scegliere un appropriato programma di risparmio energetico; io imposto "sempre attivo" ed il procio scala, mentre con gli altri profili il procio non scala

ok ora scala anche il voltaggio...

le temperature in idle rimangono però nell'ordine tra i 45° e i 48°, in full load a 58°/60° non riesco a capire se è normale per questo processore oppure è meglio rismontare il dissi e rimettere la pasta...

ho guardato con everest e mi da 5 sensori processore... la temperatura che dicevo tra i 45 e 48° me la mette come processore... mentre per i core 1,2,3,4 tutti sotto la scritta processore1 mi da una temperatura di 32/33 gradi che mi sembra più realistica.
Cosa significa questa differenza e questo processore senza scritte?


invece il tool k10 stat come lo usatee come funziona? io ho phenom II 940 su m2n32sli-deluxe

capitan_crasy
13-09-2009, 13:44
mi intrometto nel discorso... quindi in poche parole nei vari test e bench vediamo phenom II andare più lento o a pari con i vari nehalem solo per il fatto che il codice di win è più ottimizzato per intel che per amd, giusto? Quindi se un ipotetico sistema (non so linux com'è da questo punto di vista) fosse "equamente ottimizzato" per intel e per amd, dovremmo vedere, che so, un phenom II 965 che bastona un i7 920 (Se il 710 ci si avvicina, il 965 lo supererà).
Ho capito bene o ho sparato castronerie? :D

Il Nehalem è più veloce del Phenom2 e su questo non cè dubbio; tuttavia i compilatori Intel sono ottimizzati per le CPU Intel e forse sono un pò troppo razzisti nei confronti delle altre CPU.
La domanda è quanto le altre CPU X86 perdono per il solo utilizzo di questi compilatori...

suneatshours86
13-09-2009, 16:18
sbaglio o linux è da sempre stato ottimizzato per il 64bit di amd?

Dre@mwe@ver
13-09-2009, 16:30
Io non credo...:p

blackshard
13-09-2009, 17:25
Il Nehalem è più veloce del Phenom2 e su questo non cè dubbio; tuttavia i compilatori Intel sono ottimizzati per le CPU Intel e forse sono un pò troppo razzisti nei confronti delle altre CPU.
La domanda è quanto le altre CPU X86 perdono per il solo utilizzo di questi compilatori...

Non ricordo se fosse un rumore di fondo o una vera e propria attestazione, ma tempo fa si parlava di ottimizzazioni che il compilatore intel attivava o disattivava a runtime qualora trovasse o meno un processore intel.

D'altronde l'evidenza di pcmark05 è abbastanza palese: un benchmark che valuta in modo diverso lo stesso processore in base alla stringa CPUID non è un benchmark. E chissà quanti altri software sono fatti così...

matteo1
13-09-2009, 17:36
ok ora scala anche il voltaggio...

le temperature in idle rimangono però nell'ordine tra i 45° e i 48°, in full load a 58°/60° non riesco a capire se è normale per questo processore oppure è meglio rismontare il dissi e rimettere la pasta...

ho guardato con everest e mi da 5 sensori processore... la temperatura che dicevo tra i 45 e 48° me la mette come processore... mentre per i core 1,2,3,4 tutti sotto la scritta processore1 mi da una temperatura di 32/33 gradi che mi sembra più realistica.
Cosa significa questa differenza e questo processore senza scritte?


invece il tool k10 stat come lo usatee come funziona? io ho phenom II 940 su m2n32sli-deluxe
i programmi di monitoring sono sempre bizzosi; prova anche qeusto:
http://www.alcpu.com/CoreTemp/
comunque l'importante è che ora scali verso il basso e questo dovrebbe bastarti :)
k10 non lo uso pwerchè tanto lascio fare a win anche se nei giochi devo levare il risparmio energetico perchè è incompatibile (i giochi scattano in quanto non riescono a sfruttare il mio procio).

overclock80
13-09-2009, 17:38
Il test fatto sotto linux è molto interessante.

L'i7 è più veloce in assoluto, non ci piove, però una volta che togli il turbo mode la differenza rispetto alle cpu AMD è un pò meno marcata.

Non so perchè AMD non abbia pensato di fare lo stesso con le sue Cpu di modo da giocare alla pari e non contro cpu che oltre che superiori sono pure overcloccate.

Per la cronaca l'overclock di default, però fatto da certe schede madri sulle cpu Intel, lo ricordo fin dai tempi del Pentium 4.

lishi
13-09-2009, 17:46
Le differenze di prestazione non possono essere spiegate dal compilatore Intel.

Solo una piccola parte dei programmi windows usano compilatori intel.

Ma maggior parte vengono compilate con il compilatore microsoft, o per quelli open source quelli che usano quello ms usano il gcc.

mikele88uni
13-09-2009, 17:53
non ho ben capito, sono i processori intel ad andare più lenti rispetto a come vanno sotto win o sono quelli amd ad andare più forte rispetto a come girano sotto win?

capitan_crasy
13-09-2009, 18:10
Come ha fatto notare ozlacs nella prova hanno utilizzato un pre-release di Ubuntu 9.10, che utilizza GCC 4.4, la quale introduce il supporto all'architettura K10...


http://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc-4.4.1/gcc/i386-and-x86_002d64-Options.html#i386-and-x86_002d64-Options

Pare proprio che l'architettura K10 per funzionare al meglio deve essere supportata e/o ottimizzata e dato che il prima CPU K10 è uscita solo nel 2007 direi che siamo in leggero ritardo... :doh:

ozlacs
13-09-2009, 18:20
Come ha fatto notare ozlacs nella prova hanno utilizzato un pre-release di Ubuntu 9.10, che utilizza GCC 4.4, la quale introduce il supporto all'architettura K10...



Pare proprio che l'architettura K10 per funzionare al meglio deve essere supportata e/o ottimizzata e dato che il prima CPU K10 è uscita solo nel 2007 direi che siamo in leggero ritardo... :doh:

be al dire il vero l'opzione di ottimizzazione del k10 è presente sin da GCC 4.3 (meta 2008 credo).

che poi di serie sino ad ora su Ubuntu (distro usata da tempo nelle recensioni da Phoronix, gli unici che fanno test su hw sotto Linux) hanno usato versioni precedenti di GCC, è un altro paio di maniche :D

MonsterMash
13-09-2009, 18:26
Come ha fatto notare ozlacs nella prova hanno utilizzato un pre-release di Ubuntu 9.10, che utilizza GCC 4.4, la quale introduce il supporto all'architettura K10...



Pare proprio che l'architettura K10 per funzionare al meglio deve essere supportata e/o ottimizzata e dato che il prima CPU K10 è uscita solo nel 2007 direi che siamo in leggero ritardo... :doh:

Già, ma di questo ritardo io incolpo amd, perchè anche gli accordi con le software house sono importantissimi (sia per le cpu che per le gpu), e amd non ne ha mai o quasi mai fatti.
Per esempio se queste ottimizzazioni fossero state introdotte in visual studio 2008, le cpu amd avrebbero avuto assicurate migliori prestazioni per il 90% del software prodotto nel prossimo futuro o nel recente passato (è vero quello che dice lishi, visual studio è la suite più usata, ed in generale i compilatori microsoft sono i più diffusi per le applicazioni per windows).

ozlacs
13-09-2009, 18:33
Già, ma di questo ritardo io incolpo amd, perchè anche gli accordi con le software house sono importantissimi (sia per le cpu che per le gpu), e amd non ne ha mai o quasi mai fatti.
Per esempio se queste ottimizzazioni fossero state introdotte in visual studio 2008, le cpu amd avrebbero avuto assicurate migliori prestazioni per il 90% del software prodotto nel prossimo futuro o nel recente passato (è vero quello che dice lishi, visual studio è la suite più usata, ed in generale i compilatori microsoft sono i più diffusi per le applicazioni per windows).

io cmq sapevo che il più usato fosse quello Intel :stordita:
oh, io cmq parlo da profano in materia, eh... :D

cioè ma Windows lo compilano con Visual Studio? :mbe:


ps: come va la M4A? :D

lishi
13-09-2009, 18:51
io cmq sapevo che il più usato fosse quello Intel :stordita:
oh, io cmq parlo da profano in materia, eh... :D

cioè ma Windows lo compilano con Visual Studio? :mbe:


ps: come va la M4A? :D

Visual studio è IDE, include ma non è il compilatore.(che come tutti i compilatori è a linea di commando)

Non vedo perché la Ms non dovrebbe compilare i propri programmi col suo compilatore.

blackshard
13-09-2009, 19:07
non ho ben capito, sono i processori intel ad andare più lenti rispetto a come vanno sotto win o sono quelli amd ad andare più forte rispetto a come girano sotto win?

Bella domanda. Se phoronix avesse messo anche un core2 quad avremmo avuto una parziale risposta.
Comunque i loro setup sono sotto investigazione dagli autori perchè nemmeno loro si spiegano effettivamente certi risultati.

Comunque anandtech sta facendo dei benchmark su i5, i7 e phenom II overcloccati:

http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=642

ma sono ancora in corso. Un po' ci sarebbe da ridire, visto che il Phenom II è overcloccato a 3.8 ghz, solo che hanno lasciato quasi a default il northbridge. Comunque il turbo mode dell'i5 influisce e non poco, almeno in quell'unico bench che c'è.

edit: se poi si guardano i consumi a 4 ghz degli i7 8xx, diciamo che non è ben chiaro quanto valga la pena overcloccarli all'estremo:

http://www.guru3d.com/article/core-i5-750-core-i7-860-870-processor-review-test/10

sniperspa
13-09-2009, 19:48
Visual studio è IDE, include ma non è il compilatore.(che come tutti i compilatori è a linea di commando)

Non vedo perché la Ms non compili i propri programmi col suo compilatore.

Non ho capito questa frase...perchè visual studio che compilatore usa?sempre microsoft no?(domanda da profano)

aaadddfffgggccc
13-09-2009, 20:07
Bella domanda. Se phoronix avesse messo anche un core2 quad avremmo avuto una parziale risposta.
Comunque i loro setup sono sotto investigazione dagli autori perchè nemmeno loro si spiegano effettivamente certi risultati.

Comunque anandtech sta facendo dei benchmark su i5, i7 e phenom II overcloccati:

http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=642

ma sono ancora in corso. Un po' ci sarebbe da ridire, visto che il Phenom II è overcloccato a 3.8 ghz, solo che hanno lasciato quasi a default il northbridge. Comunque il turbo mode dell'i5 influisce e non poco, almeno in quell'unico bench che c'è.

edit: se poi si guardano i consumi a 4 ghz degli i7 8xx, diciamo che non è ben chiaro quanto valga la pena overcloccarli all'estremo:

http://www.guru3d.com/article/core-i5-750-core-i7-860-870-processor-review-test/10

Il Phenom 965 è occato a 3,8GHz con il northbridge default perchè a quella frequenza se alzano il NB diventa instabile, il problema è l'SO 64bit che limita molto l'OC dei phenom.
Pure il mio 955 botta a 4 giga su seven 32bit, ma sul 64bit è impossibile, questo costatato con varie schede madri e ram.
Forse con lo stepping C3 risolveranno il problema.

lishi
13-09-2009, 20:19
Non ho capito questa frase...perchè visual studio che compilatore usa?sempre microsoft no?(domanda da profano)

Lapsus mio

Sostituisci "non compili" con "non dovrebbe compilare "

blackshard
13-09-2009, 20:21
Il Phenom 965 è occato a 3,8GHz con il northbridge default perchè a quella frequenza se alzano il NB diventa instabile, il problema è l'SO 64bit che limita molto l'OC dei phenom.
Pure il mio 955 botta a 4 giga su seven 32bit, ma sul 64bit è impossibile, questo costatato con varie schede madri e ram.
Forse con lo stepping C3 risolveranno il problema.

Si, lo so, è un limite dell'overclock a 64 bit che avevano anche gli Athlon X2 Windsor e Brisbane, è storia vecchia.
Loro però hanno scelto proprio i 3.8 Ghz perchè, secondo loro, un po' tutte le cpu ci arrivano stabili a quella frequenza, fin qui tutto ok. Però salendo col clock il phenom è un po' castrato con la L3 a default. Cmq va bene lo stesso, alla fine sembra un benchmark molto interessante.

sniperspa
13-09-2009, 20:40
Lapsus mio

Sostituisci "non compili" con "non dovrebbe compilare "

ah ok come pensavo :)

jok3r87
13-09-2009, 20:51
Il Phenom 965 è occato a 3,8GHz con il northbridge default perchè a quella frequenza se alzano il NB diventa instabile, il problema è l'SO 64bit che limita molto l'OC dei phenom.
Pure il mio 955 botta a 4 giga su seven 32bit, ma sul 64bit è impossibile, questo costatato con varie schede madri e ram.
Forse con lo stepping C3 risolveranno il problema.

:eekk:

http://img10.imageshack.us/img10/8017/impossibleisnothing.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/impossibleisnothing.jpg/)

:O

Ne ho anche altri fatti con un x2 a 4ghz e 2,7ghz ma non c'è lo screen di dxdiag64.

Vash_85
13-09-2009, 20:54
:eekk:

http://img10.imageshack.us/img10/8017/impossibleisnothing.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/impossibleisnothing.jpg/)

:O

Ne ho anche altri fatti con un x2 a 4ghz e 2,7ghz ma non c'è lo screen di dxdiag64.

Azz :eek: :eek:

Pihippo
13-09-2009, 21:01
Le differenze di prestazione non possono essere spiegate dal compilatore Intel.

Solo una piccola parte dei programmi windows usano compilatori intel.

Ma maggior parte vengono compilate con il compilatore microsoft, o per quelli open source quelli che usano quello ms usano il gcc.
Ciao
Mah secondo me un pò, di differenze possono essere attribuite anche ad i compiler. Vedi povray 3.7 e successivi..http://abinstein.blogspot.com/2007/05/pov-ray-benchmark-and-amds.html parlo ovviamente quelli con compilati con compiler intel, però molti bench, meglio programmi cpu intensive sono compilati con compiler intel, vedi giochini runs great on xxyy inside ecc ecc ovviamente parere mio da ignorante.

aaadddfffgggccc
13-09-2009, 21:15
:eekk:

http://img10.imageshack.us/img10/8017/impossibleisnothing.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/impossibleisnothing.jpg/)

:O

Ne ho anche altri fatti con un x2 a 4ghz e 2,7ghz ma non c'è lo screen di dxdiag64.

è perchè hai proci :ciapet: , prima del 955 avevo un 940 e saliva di +.
lo sò che molti arrivano a 4 ghz, ma la media è 1 su 100.

jok3r87
13-09-2009, 21:38
è perchè hai proci :ciapet: , prima del 955 avevo un 940 e saliva di +.
lo sò che molti arrivano a 4 ghz, ma la media è 1 su 100.

Senza dubbio, con le impostazioni dello screen un 3dmark non lo chiudo sul sistema 24/7. Però i 4ghz si possono fare anche con os 64bit tutto qui. Speriamo che lo step c3 consenta di raggiungere in piena stabilità queste frequenze, soprattutto sul nb.

carlottoIIx6
14-09-2009, 00:13
Il Nehalem è più veloce del Phenom2 e su questo non cè dubbio; tuttavia i compilatori Intel sono ottimizzati per le CPU Intel e forse sono un pò troppo razzisti nei confronti delle altre CPU.
La domanda è quanto le altre CPU X86 perdono per il solo utilizzo di questi compilatori...

non sono daccordo, voglio essere preciso!
Il Nehalem è più veloce del Phenom2 in un certo numero di test!!!
in altri test è più veloce il phenom II!
In media, dipende dai test che si usano!

da quelli su linux phenom II straccia intel e non è ssolo una questione di turbo mode.

ragioniamo. il problema non che intel è lento su linux!
il prblema è che il processore è un insieme di transitstor, una memoria
e quindi più transistor ha, più veloce è la memoria, semplicemente più veloce è il processore! la cpu è una macchina, non fa nica miracoli!
se tu dai una "parola da processare" non ottimizzata per quel processore, semplicemente mette più giri per processarla! e sembra più lento...

Ora è chiaro che siccome non sai che programma vai a processare tu devi fare delle scelte! se immagini che i programmi sia di un certo tipo fai processori per quel tipo, che inevitabilmente andranno male in altri tipi!!!!
un processore non può fare tutto bene, le scelte di costruzione lo specializzano! Se ovviamente i programmatori si riferiscono a quel processore, lo stesso andrà bene, anche se di dieci anni fa (guarda unix o apple che ottimizzano)!

dal punto di vista dei transistor e della velocità pure i phenom sono delle bestie, non hanno niente da invidiare a nessuno!

io ho ancora un athlon xp 1800+, va meglio di quando l'ho comprato, perche windows xp è ottimizzato per questo processore, i miei amici guardano sempre stupiti quando apro un programma e vedo che si carica in due secondi
(con vista non succedede perchè ottimizzato per atri processori oltre che più massiccio).

col tempo la potenza dei phenom emergerà, solo ora non bisogna lasciarsi suggestionare dai test che lascino un idea di potenza di intel che è solo in alcuni, anche importanti test, ma non assoluta!

guardate il test di hardware update di una simulazione idrodinamicaa, l'i5 vince di brutto! si tratta di un programma ottimizzato o semplicemente che predilige quel processore, ma dico io, nica faccio simulazioni numeriche sul mio pc, che mii importa? ma se le facessi mi comprerei una workstation!!! e se usassi il pc ogni tanto per fare una siumulazione, di sicuro non importebbe che ci impiega un po' di più!! Ognuno si può cercare il processore dove i programmi che usa vanno meglio... questo si!

però l'impressione che ricevo è che l'i5 vada di più!!!!
va di più solo in quel test!!
non in assoluto!
hardware e software viagiano insieme, senza softwaare una cpu è veloce solo se la lanci con la fionda!! :D

ippo.g
14-09-2009, 00:23
:eh: :wtf:

carlottoIIx6
14-09-2009, 02:07
:eh: :wtf:

non sono riuscito a farmi capire????? :stordita:

quello che voglio dire e che hardware e software sono e devono essere costruiti uno sull'altro! Se questa costruzione è fatta bene il processore diventa una scheggia!

Per esempio, una vecchia cinquecento può battere una Ferrari F1?
la risposta è si!

LA ferrari di F1 è velocissima ma va solo su strade perfettaemte asfaltate, cioè e specializza per quei percorsi, ma in un percorso sterrato pèieno di buche la cinquecento semplicemente vince!

Ancora, una ferrari e un camion hanno lo stesso numero di KWatt!
La ferrari è più veloce, ma il camion può trasportare più materiale!
Sono specializzati!

Se supponiamo che queste macchine trasportano una informazione, semplicemente avviene che ognuna arriva prima in un suo settore.
Per esempio la cinquecento nelle piste non curate, il camion invece va lentissimo, ma trasporta tantissima informazione alla volta! (come le GPU)

Insomma se un processore va bene per una cosa (ad esempio test) non è detto che sia l'ideale per altro dove addirittura le GPU potrebbero essere la migliore scelta! (di qui fusion)

aaadddfffgggccc
14-09-2009, 07:01
non sono riuscito a farmi capire????? :stordita:

Ti sei spiegato bene anche se io non la penso proprio como te, torniamo indietro di qualche tempo, quando i primi dual core AMD stavano davanti ad Intel, i vari SO e bench erano ottimizzati per AMD? Io non credo!
Ora non voglio creare polemiche ma ti posso assicurare che dopo aver avuto per le mani un i7 940 ho capito senza fare bench che i miei pc in firma sono una spanna dietro.
Per i5 non mi esprimo perchè non ho ancora avuto occasine di provarlo.

JDM70
14-09-2009, 07:46
Il Nehalem è più veloce del Phenom2 e su questo non cè dubbio; tuttavia i compilatori Intel sono ottimizzati per le CPU Intel e forse sono un pò troppo razzisti nei confronti delle altre CPU.
La domanda è quanto le altre CPU X86 perdono per il solo utilizzo di questi compilatori...

Giustamente Intel non ha nessun interesse di far viaggiare di più anche le altre cpu... basta vedere come si è comportata con i portatili dei grandi magazzini :mbe:

Life bringer
14-09-2009, 08:17
Questi text walls mi procurano un urgente sensazione di deja vu :Perfido:

Ahrrrr anche a te? Abbiamo recuperato un Paolo Oliva più fanboy? :asd:

Vash_85
14-09-2009, 08:34
Giustamente Intel non ha nessun interesse di far viaggiare di più anche le altre cpu... basta vedere come si è comportata con i portatili dei grandi magazzini :mbe:

Un altro 1.000.000.000 di € di multa per intel?:D :D

Pessimismo
14-09-2009, 08:56
sinceramente credo che lo scenario piu realistico sia che i produttori di software ottimizzino i loro prodotti per la piu ampia gamma di clienti possibile e ovviamente la maggior parte delle persone usa processori intel

ale7750
14-09-2009, 09:05
sinceramente credo che lo scenario piu realistico sia che i produttori di software ottimizzino i loro prodotti per la piu ampia gamma di clienti possibile e ovviamente la maggior parte delle persone usa processori intel

Con questo tuo post stai cominciando la solita guerra...
Quello che qui si voleva dire è che i proci AMD vengono penalizzati dalle politiche "scorrette" adottate e perpetrate da parte di Intel.
La tua osservazione lascia il tempo che trova.

Pessimismo
14-09-2009, 09:09
una cosa(scorretta) è obbligare brand a comprare solo il mio prodotto con ricatti a livello commerciale ed un altro è pensare che tutte le software house mondiali vengano ricattate da intel in modo che i loro processori siano piu in luce rispetto alla concorrenza suvvia....quando AMD aveva veramente un processore superiore ad intel i software andavano meglio con amd e non credo che all'epoca dei primi 64bit tutte le software house abbiano ottimizzato i loro prodotti per amd:muro:

Pessimismo
14-09-2009, 09:11
Con questo tuo post stai cominciando la solita guerra...
Quello che qui si voleva dire è che i proci AMD vengono penalizzati dalle politiche "scorrette" adottate e perpetrate da parte di Intel.
La tua osservazione lascia il tempo che trova.

nessuna guerra la mia è semplicemente una valutazione oggettiva e da super partes come puoi leggere in firma

Мир
14-09-2009, 09:12
Gli Opteron a 12 core mi solleticano un casino :D
Ho una domanda: dallo screen di CPU-Z appare un Socket G34.
Qualcuno sa cos'è?
Nuovo socket per gli opteron?

Vash_85
14-09-2009, 09:13
Gli Opteron a 12 core mi solleticano un casino :D
Ho una domanda: dallo screen di CPU-Z appare un Socket G34.
Qualcuno sa cos'è?
Nuovo socket per gli opteron?

Socket che usano mobo da server....

Мир
14-09-2009, 09:19
Socket che usano mobo da server....

Sul fatto che si usano modo da server non ho dubbi, ma semplicemente non ho mai sentito il Socket G34. Fino ad ora sapevo di 2, 4 e 8 Socket 1207F per Mainboard (Tyan e Supermicro), ma nulla sul G34.

ippo.g
14-09-2009, 09:25
non sono riuscito a farmi capire????? :stordita:

quello che voglio dire e che hardware e software sono e devono essere costruiti uno sull'altro! Se questa costruzione è fatta bene il processore diventa una scheggia!

Per esempio, una vecchia cinquecento può battere una Ferrari F1?
la risposta è si!

LA ferrari di F1 è velocissima ma va solo su strade perfettaemte asfaltate, cioè e specializza per quei percorsi, ma in un percorso sterrato pèieno di buche la cinquecento semplicemente vince!

Ancora, una ferrari e un camion hanno lo stesso numero di KWatt!
La ferrari è più veloce, ma il camion può trasportare più materiale!
Sono specializzati!

Se supponiamo che queste macchine trasportano una informazione, semplicemente avviene che ognuna arriva prima in un suo settore.
Per esempio la cinquecento nelle piste non curate, il camion invece va lentissimo, ma trasporta tantissima informazione alla volta! (come le GPU)

Insomma se un processore va bene per una cosa (ad esempio test) non è detto che sia l'ideale per altro dove addirittura le GPU potrebbero essere la migliore scelta! (di qui fusion)

:idea:

aaah, ho capito, per esempio il canotto di mio figlio è più veloce di una ferrari in mezzo al mare, oppure lo stesso canotto galleggia mentre un processore affonderebbe, come una Ferrari del resto, quindi in mare aperto è meglio un canotto che un microprocessore, giusto?

ale7750
14-09-2009, 09:30
:idea:

aaah, ho capito, per esempio il canotto di mio figlio è più veloce di una ferrari in mezzo al mare, oppure lo stesso canotto galleggia mentre un processore affonderebbe, come una Ferrari del resto, quindi in mare aperto è meglio un canotto che un microprocessore, giusto?

:asd: :asd:

Vash_85
14-09-2009, 09:31
:idea:

aaah, ho capito, per esempio il canotto di mio figlio è più veloce di una ferrari in mezzo al mare, oppure lo stesso canotto galleggia mentre un processore affonderebbe, come una Ferrari del resto, quindi in mare aperto è meglio un canotto che un microprocessore, giusto?

Hmm....:eek: :eek: :D

Anche se ho visto fuoristrada camminare sull'acqua

Мир
14-09-2009, 09:38
G34 e C32 saranno i due socket dei prossimi Opteron, il primo per le CPU 2P/4P+ e il secondo per le CPU 1P/2P

Grassie....
Si sa qualcosa sulla tempistica? Quando potremo comprare quest'accoppiata fenomenale di MB e opteron?

capitan_crasy
14-09-2009, 11:01
X Labview:
Grazie per la segnalazione.

Biostar aggiunge al CPU Support 2 Phenom2 X4 modelli 965 e 955 step C3 con TDP 125W:

Quad core, K10 Phenom2 serie 900, 45nm, Step C3, Socket AM3

☆Phenom2 serie 900 Socket AM3☆
Quad core
Step C3
45nm SOI
Core Deneb
cache L2 512KB x 4
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Phenom2 965・
Frequenza di clock
3.40GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W

Codice OPN
HDZ965FBK4DGM

・Phenom2 955・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W

Codice OPN
HDX955FBK4DGM

Gli altri modelli Phenon2 X4 945/925/910e Step C3 sono già stati segnalati in questa notizia. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28787357&postcount=12847)
Per il momento non si conosce l'uscita dello Step C3...

Clicca qui... (http://www.biostar.com.tw/app/en/t-series/cpu_support.php?S_ID=435)

Knukcles
14-09-2009, 11:05
Scusate per la domanda, ma sono stato una settimana in ferie e credo di essermi perso qualcosa di importante...
Vorrei cambiare la CPU del mio muletto, e ne vorrei prendere una che sia la piu' risparmiosa possibile. Credo che al momento sarebbe da puntare sul un athlon II X2 240 a 45W, ma c'e' per caso qualcosa di nuovo all'orizzonte?
Non vorrei spendere, per quanto poco, e trovarmi qualcosa di gia' vecchio...
Ciao e grazie!
Baio

che senso ha comprare una cpu da 45w spendendo sensibilmente di più quando puoi prendere un "normale" athlon2 da 65w e poi portarlo giù+ di voltaggio con k10stat?......prendi un 245 o 240....e poi ci dai dentro di 10stat......altro che 45w.....

capitan_crasy
14-09-2009, 11:11
Scusate per la domanda, ma sono stato una settimana in ferie e credo di essermi perso qualcosa di importante...
Vorrei cambiare la CPU del mio muletto, e ne vorrei prendere una che sia la piu' risparmiosa possibile. Credo che al momento sarebbe da puntare sul un athlon II X2 240 a 45W, ma c'e' per caso qualcosa di nuovo all'orizzonte?
Non vorrei spendere, per quanto poco, e trovarmi qualcosa di gia' vecchio...
Ciao e grazie!
Baio

Ce il thread apposito per i consigli sugli acquisti CPU K10...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)
P.S L'Athlon2 240e 45w non è ancora uscito...

2010.

Quale punto dell'anno è come trovare un terno al lotto ;)

Q1 2010...

-Maxx-
14-09-2009, 12:18
X Labview:
Grazie per la segnalazione.

Biostar aggiunge al CPU Support 2 Phenom2 X4 modelli 965 e 955 step C3 con TDP 125W:

Quad core, K10 Phenom2 serie 900, 45nm, Step C3, Socket AM3

☆Phenom2 serie 900 Socket AM3☆
Quad core
Step C3
45nm SOI
Core Deneb
cache L2 512KB x 4
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Phenom2 965・
Frequenza di clock
3.40GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W

Codice OPN
HDZ965FBK4DGM

・Phenom2 955・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W

Codice OPN
HDX955FBK4DGM

Gli altri modelli Phenon2 X4 945/925/910e Step C3 sono già stati segnalati in questa notizia. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28787357&postcount=12847)
Per il momento non si conosce l'uscita dello Step C3...

Clicca qui... (http://www.biostar.com.tw/app/en/t-series/cpu_support.php?S_ID=435)

Speriamo in un innalzamento del wall OC ad aria/liquido... :sperem:

maporca
14-09-2009, 13:35
Lui ha la versione PhysX, io quella senza :asd:

ma ROTFL !!

carlottoIIx6
14-09-2009, 13:50
Ti sei spiegato bene anche se io non la penso proprio como te, torniamo indietro di qualche tempo, quando i primi dual core AMD stavano davanti ad Intel, i vari SO e bench erano ottimizzati per AMD? Io non credo!
Ora non voglio creare polemiche ma ti posso assicurare che dopo aver avuto per le mani un i7 940 ho capito senza fare bench che i miei pc in firma sono una spanna dietro.
Per i5 non mi esprimo perchè non ho ancora avuto occasine di provarlo.

quello che non è in contraddizione con ciò che dico!
nonj è solo questione di ottimizzazione, un processore che 10 miliardi di transistor e 10 gh di memoria andrà sicuramente bene!

è quando il livello è uguale che fanno la differenza!

se l'i5 fosse meglio in assoluto, perchè perde in alcuni test???

maporca
14-09-2009, 13:51
:idea:

aaah, ho capito, per esempio il canotto di mio figlio è più veloce di una ferrari in mezzo al mare, oppure lo stesso canotto galleggia mentre un processore affonderebbe, come una Ferrari del resto, quindi in mare aperto è meglio un canotto che un microprocessore, giusto?

il tuo ragionamento fa acqua :D

Dre@mwe@ver
14-09-2009, 14:05
quello che non è in contraddizione con ciò che dico!
nonj è solo questione di ottimizzazione, un processore che 10 miliardi di transistor e 10 gh di memoria andrà sicuramente bene!

è quando il livello è uguale che fanno la differenza!

se l'i5 fosse meglio in assoluto, perchè perde in alcuni test???

Si, è ovvio che i Phenom II possano andare meglio in alcuni test...qui si parla di architettura K10, i Nehalem sono diversi, ed è per questo che ci sono tali differenze.
In ogni caso, mi duole ammetterlo ma gli i7 sono più veloce dei Phenom II e basta, l'architettura è complessivamente più efficiente ed avanzata tecnologicamente.

carlottoIIx6
14-09-2009, 14:15
è questo che non riesco a credere: che sia meglio in assoluto! come spiegate l'andamento su liunux????????
per me sono i test che vi imprimono questa idea, che poi fate vostra e non mettete in discussione fino alla nuova generazione!
ma perchè nelle workstation amd vince? non dipende dal software?

al lancio di un nuovo prodotto, una impressione estremamente positiva costruita a avolino, vi può dare una impressione che poi non cambia! su questo giocano!!! ma non vi siete accorti che i test che escono subito dopo i primi test sono sempre diversi?????

per dimostrarlo per convincermi dovete farmi due test che sono dai programmatori ottimizzati per i pohenom e per gli i5.
se i5 vince mi avete convinto, seno per me e makeup!

comunque spero, che i nuovi c3 siano i più scarsi della serie, presentati per prima per non abbassare i prezzi dei fascia alta!!
se fosse così avremo presto un 975 e 985!

Pihippo
14-09-2009, 14:39
è questo che non riesco a credere: che sia meglio in assoluto! come spiegate l'andamento su liunux????????
per me sono i test che vi imprimono questa idea, che poi fate vostra e non mettete in discussione fino alla nuova generazione!
ma perchè nelle workstation amd vince? non dipende dal software?

al lancio di un nuovo prodotto, una impressione estremamente positiva costruita a avolino, vi può dare una impressione che poi non cambia! su questo giocano!!! ma non vi siete accorti che i test che escono subito dopo i primi test sono sempre diversi?????

per dimostrarlo per convincermi dovete farmi due test che sono dai programmatori ottimizzati per i pohenom e per gli i5.
se i5 vince mi avete convinto, seno per me e makeup!

comunque spero, che i nuovi c3 siano i più scarsi della serie, presentati per prima per non abbassare i prezzi dei fascia alta!!
se fosse così avremo presto un 975 e 985!

Ciao, guarda sinceramente io penso che l'architettura nehalem e derivati sia superiore a quella stars, ciò non toglie che per benchmark dove il k10 va forte dia filo da torcere anche agli i7. Poi non voglio scatenare flame ma come avevo postato poco tempo fa, è anche una questione di compiler, cioè k10 ha punti di forza e di debolezza cosi pure i nehalem sta poi all compiler od alle varie libreie, penso che speccpu adotti librerie matematiche intel mkl(math kernel library) mentre non so per le acml amd math core library sia riservato un trattamento equo, mettere in luce oscurare punti di forza e debolezze. Comunque riporto il caso di povray per chi vuole approfondire un pò http://abinstein.blogspot.com/2007/05/pov-ray-benchmark-and-amds.html

Edit:
Ovviamente tutto ciò secondo quello che ho letto ed è possibilissimo che sia vero l'esatto contrario.

genesi86
14-09-2009, 14:44
scusate raga, ho letto diverse cose su internet ed ho un pò di confusione con le sigle di AMD, vorrei qualke kiarimento.

Opteron: proci di classe server

Phenom II (quello ke ho io): proci di classe desktop

K10: cosa è? cosa significa?

istambull: se ho capito bene, è l'architettura di "svolta" di amd del futuro (nn compatibile con am3).

Fusion: ke cos'è? sul sito di AMD è molto pubblicizzato, il mio phenom II non è fusion?

Pihippo
14-09-2009, 14:53
scusate raga, ho letto diverse cose su internet ed ho un pò di confusione con le sigle di AMD, vorrei qualke kiarimento.

Opteron: proci di classe server

Phenom II (quello ke ho io): proci di classe desktop

K10: cosa è? cosa significa?

istambull: se ho capito bene, è l'architettura di "svolta" di amd del futuro (nn compatibile con am3).

Fusion: ke cos'è? sul sito di AMD è molto pubblicizzato, il mio phenom II non è fusion?
Ciao
Dunque:

K10 è la microarchitettura stars che è presente nei pehnom e negli opteron, ovvero i phenom e gli opteron architetturalmente sono identici, quindi sono lo stesso processore nel modo in cui operano ma ocn differenze nel packaging nel clock nelle interfacce ed altre cosucce.
Istanbul non è altro che un processore con 6 core amd k10 (ovvero un opteron a 6 core)

Fusion è il progetto di amd di integrare cpu per calcoli seriali e gpu per calcoli paralleli un una stessa architettura.

capitan_crasy
14-09-2009, 15:06
scusate raga, ho letto diverse cose su internet ed ho un pò di confusione con le sigle di AMD, vorrei qualke kiarimento.

Opteron: proci di classe server

Phenom II (quello ke ho io): proci di classe desktop

K10: cosa è? cosa significa?

istambull: se ho capito bene, è l'architettura di "svolta" di amd del futuro (nn compatibile con am3).

Fusion: ke cos'è? sul sito di AMD è molto pubblicizzato, il mio phenom II non è fusion?

Prova a leggere le prime pagine di questo thread, vedrai che troverai tutte le risposte alle tue domande...

carlottoIIx6
15-09-2009, 03:26
sintetizzo al massimo. noi tutti sappiamo che quel che conta è il paramentro
ipc*clock
dove l'ipc è il numero il numero di istruzioni per clock!
una cpu con ipc=2 e frequenza 1Gh va come uno con ipc=1 e frequenza 2Gh!

Perchè l'ipc cambia da prcessore a processore?

dipende dall'architettura e in particolare da:
1) numero e velocità dei transistor (quindi la dimensione, che sappiamo incide anche sul clock)
2) pipeline (possibilità di eseguire più processi in parallelo, all'interno della stessa CPU
3) Cache di maggiori dimensioni e più veloci
4) branch prediction sempre migliore
5) numero core e memoria condivisa

c'è inoltre Single Instruction, Multiple Data (SIMD) è un'architettura in cui più unità elaborano dati diversi in parallelo, qulle che si usa nelle GPU e che necessita di software ottimizzato!
E c'è il Multiple Instruction Multiple Data (MIMD) è un'architettura parallela in cui diverse unità effettuano diverse elaborazioni su dati diversi e che molto veloce in quanto tutti i processori accedono simultaneamente alla memoria condivisa (vedi K10 introdotta da AMD per prima poi "copiata").

Ottimizzazione programmi:
l'introduzione delle pipeline va bene per quei programmi "paralizabili"
infatti se bisogna processare dei dati in cui le variabili dipendono da quelle precedenti, o avvengono dei salti ( if -> then) questo porta ad interruzioni e ripresa del calcolo ed è una ovvia perdita di tempo che si può ovviare in aprte con ilò branch predic! Quindi l'ipc diminuisce e conta il clock!
Il SIMD viene usato di solito per audio video, integrati nella GPU e NB etc fino a fusion almeno!
il MIMD è il grande salto fatto con il K10 e poi copiato! (capite AMD che innovazione ha fatto?) anche questo richiede software ottimizzato (mentre il SIMD è chiamato a grana fine, il MIMD è chiamato a grana medio grossa).
Il phenom x6 non sarà solo un processore con due core in più, ma si presta a parallelizzare di più i dati a grana media!

Queste sono alcune cose, ma fanno capire come l'ipc dipenda dal software tando che quello che danno è l'ipc medio.

Questione di scelte: se punti su un gran numero ti pipeline, ha bisogno di ottimizzati, in modo che da prevenire errori, interruzioni continue ecc.

Fusion è l'implementare un MIMD con un SIMD!!! Già la gente è all'opera per ottimizzare il software: http://www.fi.cnr.it/r&f/n4/vannes.htm
Certo che AMD punta in alto anche se Intel segue a ruota!

concludo, bisogna vedere le scelte intel sugli i7 ed amd sui phenom per capire come si può ottimizzare il software, e capire che tipo di test girano meglio su uno e l'altro. Quali sono le peculiarità degli 'i7??
Quali dei phenom??
spero che qualcuno possa dare una risposta in modo da interpretare i test!
seno faccio una ricerca :D

maporca
15-09-2009, 08:18
anche questo richiede software ottimizzato (mentre il SIMD è chiamato a grana fine, il MIMD è chiamato a grana medio grossa).
Il phenom x6 non sarà solo un processore con due core in più, ma si presta a parallelizzare di più i dati a grana media!


in pratica e' come la carta vetrata...:D

ozlacs
15-09-2009, 08:25
ma di quella misteriosa rece di Corsini su sta fantomatica cpu, si sà più niente? :D

aaadddfffgggccc
15-09-2009, 08:54
Anche AsRock si sbilancia...Clicca quì... (http://www.asrock.com/support/cpu.asp?s=AM3&u=292) e quì... (http://www.asrock.com/support/cpu.asp?s=AM3&u=293)

OEidolon
15-09-2009, 09:00
ma di quella misteriosa rece di Corsini su sta fantomatica cpu, si sà più niente? :D

buh... :boh:

Vash_85
15-09-2009, 10:00
Niente ancora per quanto riguarda l'indiscrezione fatta da corsini.....peccato :cry: :cry:

P.s.
Qualcuno sta seguendo il thread delle r800 per caso?

giukey
15-09-2009, 10:02
Io credo che visto i bios rilasciati da Biostar, visto anche all'imminente uscita dei bios per Asrock, la cpu che ha in mano Corsini è un Phenom II con step C3 http://forum.hwproject.net/images/smilies/sisi.gif

aaadddfffgggccc
15-09-2009, 10:20
Io credo che visto i bios rilasciati da Biostar, visto anche all'imminente uscita dei bios per Asrock, la cpu che ha in mano Corsini è un Phenom II con step C3 http://forum.hwproject.net/images/smilies/sisi.gif

Penso propio di si... non penso ci siano in giro altre novità, però da amd ci si può aspettare di tutto!

Vash_85
15-09-2009, 10:25
Penso propio di si... non penso ci siano in giro altre novità, però da amd ci si può aspettare di tutto!

Speriamo :fiufiu:

Pihippo
15-09-2009, 10:25
sintetizzo al massimo. noi tutti sappiamo che quel che conta è il paramentro
ipc*clock
dove l'ipc è il numero il numero di istruzioni per clock!
una cpu con ipc=2 e frequenza 1Gh va come uno con ipc=1 e frequenza 2Gh!

Perchè l'ipc cambia da prcessore a processore?

dipende dall'architettura e in particolare da:
1) numero e velocità dei transistor (quindi la dimensione, che sappiamo incide anche sul clock)
2) pipeline (possibilità di eseguire più processi in parallelo, all'interno della stessa CPU
3) Cache di maggiori dimensioni e più veloci
4) branch prediction sempre migliore
5) numero core e memoria condivisa

c'è inoltre Single Instruction, Multiple Data (SIMD) è un'architettura in cui più unità elaborano dati diversi in parallelo, qulle che si usa nelle GPU e che necessita di software ottimizzato!
E c'è il Multiple Instruction Multiple Data (MIMD) è un'architettura parallela in cui diverse unità effettuano diverse elaborazioni su dati diversi e che molto veloce in quanto tutti i processori accedono simultaneamente alla memoria condivisa (vedi K10 introdotta da AMD per prima poi "copiata").

Ottimizzazione programmi:
l'introduzione delle pipeline va bene per quei programmi "paralizabili"
infatti se bisogna processare dei dati in cui le variabili dipendono da quelle precedenti, o avvengono dei salti ( if -> then) questo porta ad interruzioni e ripresa del calcolo ed è una ovvia perdita di tempo che si può ovviare in aprte con ilò branch predic! Quindi l'ipc diminuisce e conta il clock!
Il SIMD viene usato di solito per audio video, integrati nella GPU e NB etc fino a fusion almeno!
il MIMD è il grande salto fatto con il K10 e poi copiato! (capite AMD che innovazione ha fatto?) anche questo richiede software ottimizzato (mentre il SIMD è chiamato a grana fine, il MIMD è chiamato a grana medio grossa).
Il phenom x6 non sarà solo un processore con due core in più, ma si presta a parallelizzare di più i dati a grana media!

Queste sono alcune cose, ma fanno capire come l'ipc dipenda dal software tando che quello che danno è l'ipc medio.

Questione di scelte: se punti su un gran numero ti pipeline, ha bisogno di ottimizzati, in modo che da prevenire errori, interruzioni continue ecc.

Fusion è l'implementare un MIMD con un SIMD!!! Già la gente è all'opera per ottimizzare il software: http://www.fi.cnr.it/r&f/n4/vannes.htm
Certo che AMD punta in alto anche se Intel segue a ruota!

concludo, bisogna vedere le scelte intel sugli i7 ed amd sui phenom per capire come si può ottimizzare il software, e capire che tipo di test girano meglio su uno e l'altro. Quali sono le peculiarità degli 'i7??
Quali dei phenom??
spero che qualcuno possa dare una risposta in modo da interpretare i test!
seno faccio una ricerca :D

Ciao, premetto una cosa, non sono ne ingegnere ne altro, però queste cose mi appassionano, se mastichi bene l'inglese: http://www.agner.org/optimize/microarchitecture.pdf

Qui c'è un pdf in cui vengono paragonte le architetture intel da pIII a core 2 e quelle amd da k7 a k10. Leggendolo si capisce come le cose siano molto ma molto più complicate e che ottimizzare un software per un architettura può dare risultati buoni o cattivi a secondo dei casi, ad esempio, la Fpu amd non soffre alcuna penalità per le operazioni load execute ( che sono da quello che ho capito io un bel pò) rispetto a core 2 anche se i dati non sono allineati in memoria, ma questa feature deve essere sfruttata anche via software...

malcomx
15-09-2009, 11:56
Se interessa a qualcuno è in vendita il tanto atteso (da me) Propus TDP 45W
http://www.fudzilla.com/content/view/15385/1/

carlottoIIx6
15-09-2009, 12:03
Ciao, premetto una cosa, non sono ne ingegnere ne altro, però queste cose mi appassionano, se mastichi bene l'inglese: http://www.agner.org/optimize/microarchitecture.pdf



tu osi darmi 130 pagine da leggere?
comunque ora che sono in balo lo farò :) sono troppo curioso di capire la magagna!

-Maxx-
15-09-2009, 12:04
Se interessa a qualcuno è in vendita il tanto atteso (da me) Propus TDP 45W
http://www.fudzilla.com/content/view/15385/1/

Perbacco si parla anche di Athlon II x2 (Regor) da 25W di TDP con frequenza poco inferiore ai 2 GHz! :eek: Praticamente processori da portatili... :)

capitan_crasy
15-09-2009, 12:19
Se interessa a qualcuno è in vendita il tanto atteso (da me) Propus TDP 45W
http://www.fudzilla.com/content/view/15385/1/

FUDZILLA?
:rolleyes:
No grazie...

Perbacco si parla anche di Athlon II x2 (Regor) da 25W di TDP con frequenza poco inferiore ai 2 GHz! :eek: Praticamente processori da portatili... :)

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28502577&postcount=12002)

-Maxx-
15-09-2009, 12:27
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28502577&postcount=12002)

Non l'avevo visto, tra l'altro vedo che la data del post è antecedente alla mia iscrizione sul forum ed è facile che me lo sono perso...

capitan_crasy
15-09-2009, 12:37
Non l'avevo visto, tra l'altro vedo che la data del post è antecedente alla mia iscrizione sul forum ed è facile che me lo sono perso...

Non è un problema...;)
Volevo far notare che purtroppo FUZDILLA prende delle notizie già date e le spaccia per nuove...:O

malcomx
15-09-2009, 13:41
FUDZILLA?
:rolleyes:
No grazie...



Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28502577&postcount=12002)

Chiedo scusa:doh: per aver riportato una notizia da una fonte non attendibile.
E' un po' di tempo che seguo questo thread perchè aspetto il propus x4 ma per ora solo miraggi! Ho capito però che se dici che FUDZILLA è fake ci credo:ave:

ficod
15-09-2009, 14:11
Scusate ma... interpreto male io, o il nuovo Sempron 140, col prezzo che ha, è il processore-killer in ambito desktop-economico/muletto?
Insomma, rapporto prestazioni/prezzo c'è di meglio?

greeneye
15-09-2009, 14:23
http://img141.imageshack.us/img141/6658/jshotz.jpg

http://products.amd.com/en-us/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%E2%84%A2+II+X2&f2=B53&f3=2800&f4=512&f5=AM3&f6=C3&f7=45nm+SOI&f8=80+W&f9=4400&f10=True&f11=False&f12=True

greeneye
15-09-2009, 14:25
http://img98.imageshack.us/img98/3867/jshotp.jpg

Trokji
15-09-2009, 14:28
che ha di nuovo questo procio? :confused:

greeneye
15-09-2009, 14:37
E' il primo processore con step C3 di produzione 'ufficiale' (dal sito della amd).

Le altre notizie di uno step di produzione C3 nascevano dal supporto dei produttori di schede madri ai processiri realizzati in questo modo.

E' un deneb con 2 core disabilitati a 2800 MHz.
Il TPD dovrebbe essere passato da 95W a 80W (15% in meno).

Knukcles
15-09-2009, 14:41
B53??

che cambiano la nomenclatura dei phenom per uno step??....mi pare strano.....:confused:

ozlacs
15-09-2009, 14:49
B53??

che cambiano la nomenclatura dei phenom per uno step??....mi pare strano.....:confused:

no è la normale nomenclatura dei phenom serie business

interessante, 80W per 2.8GHz, e NB a 2.2

Capitano il consumo dei business è TDP o ACP?

greeneye
15-09-2009, 14:50
B53??

che cambiano la nomenclatura dei phenom per uno step??....mi pare strano.....:confused:

Sono i 'Business Class', processori destinati ai grandi oem (dell, hp, ecc...).

La loro nomenclatura è sempre stata Bxx per quelli derivati dal phenom II e xxxxB per gli altri.

HDXB95WFK4DGI AMD Phenom™ II X4 B95 3000 95 W
HDXB93WFK4DGI AMD Phenom™ II X4 B93 2800 95 W
HDXB75WFK3DGI AMD Phenom™ II X3 B75 3000 95 W
HDXB73WFK3DGI AMD Phenom™ II X3 B73 2800 95 W
HDXB55WFK2DGM AMD Phenom™ II X2 B55 3000 80 W
HDXB53WFK2DGM AMD Phenom™ II X2 B53 2800 80 W
HD975BWCJ4BGH AMD Business Class- AMD Phenom™ X4 Quad-Core Processors 9750B 2400 95 W
HD960BWCJ4BGH AMD Business Class- AMD Phenom™ X4 Quad-Core Processors 9600B 2300 95 W
HD860BWCJ3BGD AMD Business Class- AMD Phenom™ X3 Triple-Core Processors 8600B 2300 95 W
HD875BWCJ4BGH AMD Business Class- AMD Phenom™ X3 Triple-Core Processors 8750B 2400 95 W
ADXB24OCK23GQ AMD Athlon™ II X2 B24 3000 65 W
ADXB22OCK23GQ AMD Athlon™ II X2 B22 2800 65 W
ADH485BIAA5DO AMD Business Class- AMD Athlon™ X2 Dual-Core Processors 4850B 2500 45 W
ADO560BIAA5DO AMD Business Class- AMD Athlon™ X2 Dual-Core Processors 5600B 2900 65 W
ADH445BIAA5DO AMD Business Class- AMD Athlon™ X2 Dual-Core Processors 4450B 2300 45 W
ADO500BIAA5OD AMD Business Class- AMD Athlon™ X2 Dual-Core Processors 5000B 2600 65 W
ADO520BIAA5DO AMD Business Class- AMD Athlon™ X2 Dual-Core Processors 5200B 2700 65 W
ADO540BIAA5DO AMD Business Class- AMD Athlon™ X2 Dual-Core Processors 5400B 2800 65 W
ADH164BIAA4DP AMD Business Class- AMD Athlon™ Processors 1640B 2700 45 W

lucky85
15-09-2009, 14:52
buongiorno a tutti,ho un problema.sto provvedendo a fare un pò di oc al mio x3 720 be,ovviamente alzando il solo moltiplicatore in quanto vorrei arrivare al massimo a 3,2-3,5ghz...
ho disabilitato il cool&quite da bios e ho scaricato k10stat per riuscire a dare voltaggi inferiori ma ho problemi nel configurarlo,o meglio configurarlo è molto semplice ma nn rispetta i voltaggi che do,per esempio in idle il voltaggio è uguale a quello in full mentre dovrebbe essere 1.0125,posto degli screen per fare chiarezza
http://img223.imageshack.us/img223/2929/41674800.jpg (http://www.imagehosting.com/) http://img219.imageshack.us/img219/5462/45154684.jpg (http://www.imagehosting.com/) http://img81.imageshack.us/img81/3411/3259x303.jpg (http://www.imagehosting.com/)inoltre vorrei capire come mettere k10stat nella barra delle applicazioni in maniera ridotta(come rmclock insomma...)
nel pannello di controllo ho messo gestione min. risparmio energia,inoltre ho notato che è lento nel passare da un moltiplicatore ad un altro ma forse è solo una mia impressione, grazie

capitan_crasy
15-09-2009, 14:54
http://img98.imageshack.us/img98/3867/jshotp.jpg

Grazie per la segnalazione.

AMD presenta a sorpresa il primo Phenom2 Dual core Step C3.
Il modello Phenom2 X2 B53, destinato al mercato Business, ha una frequenza di clock pari a 2.80Ghz, HT/NB 2.20Ghz (4.40Ghz) e il valore TDP è pari a 80W; con ogni probabilità tale CPU deriva dal core Deneb con due core inattivi.
Attualmente non si conosce il prezzo ufficiale...

ozlacs
15-09-2009, 15:09
oh perbacco, ma è un dual? :eek:

epic fail, mi era sfuggito, convinto fosse un quad :doh: :asd:

blackshard
15-09-2009, 15:17
Ti sei spiegato bene anche se io non la penso proprio como te, torniamo indietro di qualche tempo, quando i primi dual core AMD stavano davanti ad Intel, i vari SO e bench erano ottimizzati per AMD? Io non credo!


C'erano anche quelli, vedi i vari benchmark Bapco (tipo sysmark, che si usa ancora un po' dovunque). Non permettevano ai P4 di superare gli A64, ma comunque servivano a colmare il gap prestazionale.

Pihippo
15-09-2009, 15:30
tu osi darmi 130 pagine da leggere?
comunque ora che sono in balo lo farò :) sono troppo curioso di capire la magagna!

Ciao.
Non è che oso, ho proposto :D
Comunque, a meno di non averci capito un tubo manco io da quel documento li, posso riassumerti le differenze principali, stando a quello che si legge li tra k10 e core2.

1)Fetching e decoding.
Dunque il k10 fetches, ovvero prende, dalla L1 32bytes di codice, dunque inizia il processo di decoding da x86, ovvero cisc ad istruzioni Risc che sono più semplici da eseguire e sono ortagonali l'una con l'altra. I core2 "fetchano" 16bytes dalla L1 e poi inizia anche per loro il decoding. Stando al documento ed a varie review, questo stadio è a favore di amd, poichè possiede una bandwidth di decoding maggiore dei core2 grazie al fetch di 32bytes dalla L1 I dal fatto che amd possiede 3 decoder complessi capaci di decodificare 3 istruzioni per clock l'uno, quindi a meno di istruzioni veramente complesse o deprecate che vanno nel microdecoder che ne codifica 1 ogni clock, ogni ciclo di clock si ahnno 9 istruzioni decodificate, questo si spega perchè le execution unit di amd sonoin tutto 9. Core2 dal canto suo possiede 4 decoder più ovviamente il microcode rom, il fatto è che, di questi decoders 1 è complesso come quello di amd( che può codificare le operazioni in fast path o fastpath double ovvero 1 o 2 mops per ogni istruzione) si evince che in questa fase il k10 è più avanzato. Aggiunci che i decoder amd codificano anche istruzioni molto lunghe in singole mop.

2)Scheduling ed OoO engine:
Dunque amd possiede un ICU(instrucion control unit) di 70 entries, ovvero salva le mop decodificate dalla fase precedente, questo poi le smista agli schedulers che sono 2 uno di 24 entrate per gli integers ed uno a 36 vie per fpu sse e eccetera. Core2 possiede invece delle reservation station unificate per integers e fpu. Mi sembra che la grandezza di queste reservation station sia abbastanza buona. Qui si evidenzia un bottleneck di amd, ovvero un errore di ICU nell'asseganre le operazioni ad i differenti scheduler e non si esegue piu in maniera out of order, ovvero si perde quella capacita di eseguire istruzioni più in la nel codice e poi reordinarle per far si che tutto proceda correttamnte, questo è un vantaggio perchè molte volte quando arriva una istruzione non si ha il dato su cui effettuarla questa istruzione, dunque senza OoO si dovrebbe aspettare cache o addirittura la ram facendo perdere tempo al processore. Core2 qui ha un vantaggio, però non ho ancora capito perchè ha limitazioni nel leggere dai suoi registri interni se le istruzioni presenti in essi hanno differente latenza oppure hanno una grande concatenzione l'una con l'altra, ovvero non si può eseguire una ipotetica seconda istruzione se ci serve la prima per calcolare il risultato. Il k10 non soffre di queste limitazioni.

3)Operazioni con la memoria.
Premessa: Quasi tutti i programmi hanno molte più istruzioni load, ovvero carica un dato, che store, cioè salva un altro sempre sulla memoria, nel testo parla di cache.
Dunque amd possiede 3 agu(address generator unit) accoppiate con le alu(che sono quelle che fanno integers) col compito di calcolare gli indirizzi delle store e di una LSU ovvero una unità che dopo aver ricevuto l'indirizzo giusto può caricare o salvare su L1 o L2, quindi pare raginevole ottimizzare queste operazioni di load store se sono cosi abbondanti. Il k10 è in grado di effettuare le load prima delle store solo se è certo che gli indirizzi di store e load non siano gli stessi, mentre il core2 ha un meccanismo che gli consente di bypassare load e store senza calcolare gli indirizzi, anche perchè nel codice reale difficilmente load e store condividono gli indrizzi(addresses). Quindi core2 in vantaggio qui.

4)Branch prediction.
Siccome gli algoritmi di branch prediction sono proprietari è difficile sapere con esattezza quale branch unit tra k10 e core2 sia più efficiente, penso però che sia leggerissimamente più efficiente quella di core2. Soprattuto ora che nei PhII è stata migliorata la capacità delle indirect branch prediction( ovvero i target di queste branch sono multipli)

5)Prefetch e Caches
Beh c'è poco da dire, questo sempre da quello che ho capito io, è il disastro del k10 e la salvezza del core2. Dunque il prefetch è quella operazione che ti consente di caricare istruzioni e dati prima che la cpu effettivamente ne abbia bisogno quindi evitando cache miss(ovvero il dato o istruzione non c'è nella cache) ed andare alla ram. K10 possiede 2 prefetches più un altro che è stato aggiunto nei Ph2 che opera tra mem controller ed L3, quindi abbiamo 2 Prefetcher nella L1 uno per dati ed uno per le istruzioni. Core2 invece possiede2 prefetch istruzioni e dati nella L1 2 dello stesso tipo nella L2 più un meccanismo chiamato loop detection che salva abbastanza cicli di fetch in presenza di loop semplici.Si evince che i core2 hanno prefetcher migliori, anche se nei PhII si è migliorato.Passando alle caches. La situzione non migliora. K10 possiede 3 livelli di cache, i primi due sono esclusivi,
ovvero la l1ha cose sue e la l2 pure, mentre la l3 è un serbatoio delle l1 ed l2.
Core2 ha cache l1 ed l2 ambedue inclusive, ciò che c'è nella l1 c'è insieme ad altro nella l2. K10 presenta 128kb di l1 divisa in I L1 e D L2 , con associatività pari a 2, L2 da 512kb con associatività pari a 16, le latenze di accesso sono pari a 3 per la L1 e 15-14 per laL2 ovvero k10 deve aspettare 3 cicli di clock per leggere\scrivere nella l1 e 15 nella l2, e 40 e passa nella L3. Core 2 possiede 64 kb divisa 32KB I e 32Kb D per la l1 con latenza di 3 cicli ed associatività pari ad 8, ed una l2 che arriva a 12mb con latenza di 14 15 cicli con associatività di 24. Dunque il core2 grazie alla sua L2 veloce e capiente può evitare di andare alla ram, il k10 però ha latenze migliori e bandwidth migliori verso la ram grazie al suo controller di memoria integrato, però non è in vantaggio lo stesso, infatti per portare un qualcosa da L2 a L1 bisogna utlizzare in k10 uno speciale victim buffer che ha latenza sua di 4 cicli+ la latenza della L2, quindi un caso di cache miss è potenzialmente disastroso per il k10. Mentre in core2 questo capita molto meno, grazie alla maggiore associatività di l1 e l2 ed al fatto che essendo cache di tipo inclusivo non c'è penalità del victim buffer in nessuna condizione.


Mi sono dilungato troppo, scusate eventuali e possibili ca"£ate ed errori grammaticali.

blackshard
15-09-2009, 15:47
Comunque, manco a farlo apposta, ecco cosa succede se si ottimizza per un'architettura e/o si tralasciano quelle diverse:

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3639&p=3

Un risultato davvero strambo, dati gli attori!

carlottoIIx6
15-09-2009, 16:01
Ciao.
Non è che oso, ho proposto :D
Comunque, a meno di non averci capito un tubo manco io da quel documento li, posso riassumerti le differenze principali, stando a quello che si legge li tra k10 e core2....

leggerò l'articolo, e puntualizzerò dove i l'ottimizzazione dei programmi e quindi dei test gioca...
cmq grazie.... qualcosa sull'i7 no????

Pihippo
15-09-2009, 16:04
Comunque, manco a farlo apposta, ecco cosa succede se si ottimizza per un'architettura e/o si tralasciano quelle diverse:

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3639&p=3

Un risultato davvero strambo, dati gli attori!

In pratica in conclusione dice che"Unless you are a benchmark jockey, the dual x8 PCIe setup on the P55 is not going to be a performance hindrance with today’s video cards if you must run CrossFireX or SLI. Neither will the slightly better data throughput capabilities of the X58/920 when under heavy load conditions. I guess that really is the crux of the matter, unless you are a benchmark jockey then justifying a Bloomfield platform over a Lynnfield or even AMD’s Dragon platform is very difficult."

Cioè chi al pc ci gioca o fa cose non in ambito professionale si prenda un lynnifield od un PhII. Poi dai grafici i PhII tengono ancora bene con i giochini. Ottimo.

carlottoIIx6
15-09-2009, 16:11
Comunque, manco a farlo apposta, ecco cosa succede se si ottimizza per un'architettura e/o si tralasciano quelle diverse:

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3639&p=3

Un risultato davvero strambo, dati gli attori!

eh eh e siamo allo step c2... aspettiamo di vedere il C3 che secondo me scala ancora meglio aumentando i GHz
Già il processore uscito anche se solo x2 ha mostrato un Tdp migliore, e quindi magari si traduce in un aumento di frequenze e di overcloccabilità.

vedete come i test successivi smentiscono anche solo in parte l'impressione iniziale? Sono mirati a creare un efetto tipo l'anatroccolo che il primo che vede quando esce dal guscio segue! cioè intel! Per l'inerzia umana poi è difficile cambiare idea ed il gioco è fatto!

X pihippo: chiamali solo "giochini" !! con fusion saranno un nuovo modo di processare i dati!

Pihippo
15-09-2009, 16:14
leggerò l'articolo, e puntualizzerò dove i l'ottimizzazione dei programmi e quindi dei test gioca...
cmq grazie.... qualcosa sull'i7 no????
Ciao
Prego, guarda l'articolo è proprio per chi deve ottimizzare compiler o librerie varie,io ho semplicentemente riportato le differenze architetturali tra le k10 e core2, non ti dirà per esplicito(oddio l'ultimo paragrafo è dedicato a questo) che se metti una chain di istruzioni tutte dipendenti o con input diversi in fila core2 va un pochetto in palla mentre il k10 non tanto o, che se non bilanci le operazioni di load e store k10 è in difficolta mentre core2 di meno. Qui è dove oltre che usare istruzioni con latenze diverse per le 2 architetture si ottimizza più o meno un'architettura e si mette in difficoltà un altra, infatti secondo me non esiste una architettura perfetta, c'è quella che va bene in integers chi in floating point ad esempio.....
Per l'i7 ancora non ho trovato nulla di significativo ma penso, non mi uccidete eh, che apparte qualche ritoccatina al core i principi devono essere gli stessi di core2, un core2 molto ottimizzato per server e workstation direi.

barosky
15-09-2009, 16:23
vorrei chiedervi se è normale che il phenom 940 su scheda madre am2 (m2n32sli deluxe) abbia temperature in idle di 48° e il full load di 56° ...

cool and quiet attivato grazie ad i driver presenti nel topic... il vcore mi sembra un pò alto 1.36 da cpuz fisso (prima con l'athlon 64 variava anch'esso con il moltiplicatore).
dissipatore zalman 9900 con zalman stg1 perchè la stg2 non sono capace di metterla, troppo densa.

grazie dell'aiuto.


mi quoto da solo per non quotare i consigli che sono sparsi nelle ultime pagine (faccio prima).

Si la mia mobo è una m2n32sli deluxe quindi per am2.

ora il procio scala con le frequenze ed a distanza di qualche giorno sta a temperature in idle di 40° con temperatura in casa di 1,5° inferiore.
Spero sia che la zalman stg1 abbia dovuto "asciugarsi" un pò, anche se devo provare a mettere la stg2 prima o poi...

carlottoIIx6
15-09-2009, 16:38
Ciao
Qui è dove oltre che usare istruzioni con latenze diverse per le 2 architetture si ottimizza più o meno un'architettura e si mette in difficoltà un altra, infatti secondo me non esiste una architettura perfetta, c'è quella che va bene in integers chi in floating point ad esempio.....


Esatto!!! è qui che si gioca il make up di intel!

troverò qualcosa sugli i7, che oltre ad avere qualcosa dei core 2 hanno anche qualcosa dei Phenom.

Trokji
15-09-2009, 18:21
Con questo nuovo step quindi ci saranno maggiori possibilità di overclock (e di quanto ) o affinamenti architetturali? cosa ci si può aspettare? :confused:

Vash_85
15-09-2009, 18:30
Scusate ma... interpreto male io, o il nuovo Sempron 140, col prezzo che ha, è il processore-killer in ambito desktop-economico/muletto?
Insomma, rapporto prestazioni/prezzo c'è di meglio?

Infatti, molto meglio di celeron e compagnia imho...:)

JDM70
15-09-2009, 20:01
Comunque, manco a farlo apposta, ecco cosa succede se si ottimizza per un'architettura e/o si tralasciano quelle diverse:

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3639&p=3

Un risultato davvero strambo, dati gli attori!

Sbaglio o posso gioglire per AMD.... visto i Test :stordita:

Scusate l'ignoranza... un programma leggero per fare un'immagine del desktop?

blackshard
15-09-2009, 20:13
Sbaglio o posso gioglire per AMD.... visto i Test :stordita:

Scusate l'ignoranza... un programma leggero per fare un'immagine del desktop?

DI sicuro i5 ne esce mooolto ridimensionato: salvo overclock, un 965 BE comunque sembra avere grinta in molte situazioni.
In più un phenom a 3.8 Ghz è talvolta molto vicino all'i7 860.
Un test che sembra molto interessante è quello riguardante un tipica situazione di multitasking spinto.
In ogni caso molto spesso le prestazioni del phenom scalano benissimo al salire del clock. Agire ancora sulla L3 (nel test a 2.2 Ghz) dovrebbe dare buoni risultati.

CancerFra84
15-09-2009, 20:22
qulacuno mi sa dire quando è previsto il Phenom II 740 BE? grazie

JDM70
15-09-2009, 20:23
DI sicuro i5 ne esce mooolto ridimensionato: salvo overclock, un 965 BE comunque sembra avere grinta in molte situazioni.
In più un phenom a 3.8 Ghz è talvolta molto vicino all'i7 860.
Un test che sembra molto interessante è quello riguardante un tipica situazione di multitasking spinto.
In ogni caso molto spesso le prestazioni del phenom scalano benissimo al salire del clock. Agire ancora sulla L3 (nel test a 2.2 Ghz) dovrebbe dare buoni risultati.

e poi aggiungiamo che nei giochi va bene... posso essere soddisfatto del mio PII..... Festeggio tanto stasera non guido :gluglu:

beautycase
15-09-2009, 21:42
un saluto a tutti. e vediamo cosa succedera' in futuro. :friend: :)

capitan_crasy
15-09-2009, 22:35
buongiorno a tutti,ho un problema.sto provvedendo a fare un pò di oc al mio x3 720 be,ovviamente alzando il solo moltiplicatore in quanto vorrei arrivare al massimo a 3,2-3,5ghz...
ho disabilitato il cool&quite da bios e ho scaricato k10stat per riuscire a dare voltaggi inferiori ma ho problemi nel configurarlo,o meglio configurarlo è molto semplice ma nn rispetta i voltaggi che do,per esempio in idle il voltaggio è uguale a quello in full mentre dovrebbe essere 1.0125,posto degli screen per fare chiarezza
http://img223.imageshack.us/img223/2929/41674800.jpg (http://www.imagehosting.com/) http://img219.imageshack.us/img219/5462/45154684.jpg (http://www.imagehosting.com/) http://img81.imageshack.us/img81/3411/3259x303.jpg (http://www.imagehosting.com/)inoltre vorrei capire come mettere k10stat nella barra delle applicazioni in maniera ridotta(come rmclock insomma...)
nel pannello di controllo ho messo gestione min. risparmio energia,inoltre ho notato che è lento nel passare da un moltiplicatore ad un altro ma forse è solo una mia impressione, grazie

Allora:

Crea un collegamento con queste opzioni:

C:\xxxx\K10Stat.exe -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow

Poi metti il collegamento nella cartella "esecuzione automatica"

Togli l'opzione "Gestione min risparmio energetico" e usa quello "normale"
Disinstalla anche i driver dei C&Q.

Knukcles
15-09-2009, 22:54
Arrivato il 550....che magicamente è diventato un x4 da (test ancora in corso) 3.5ghz a 1,3V:sofico:

se penso che l'ho pagato 80€ :D

GRANDE AMD!:D

khael
15-09-2009, 23:03
scusate l'ot, ma di paolo non si sa ancora nulla?

revo
15-09-2009, 23:06
Arrivato il 550....che magicamente è diventato un x4 da (test ancora in corso) 3.5ghz a 1,3V:sofico:

se penso che l'ho pagato 80€ :D

GRANDE AMD!:D


per 550 intendi il phenom 2 x2?

ragazzi chiedo scusa in anticipo ma avrei bisogno di un consiglio su una buona ma nn eccessivamente costosa main am3, vorrei acquistare un phenom2 x 2 550 be

blackshard
15-09-2009, 23:17
Tu non hai avvertito un tremito nella forza?

Un riallineamento in Matrix?

Uno strano senso di deja vu?

anche batman è diventato x4? :asd:

capitan_crasy
15-09-2009, 23:24
Arrivato il 550....che magicamente è diventato un x4 da (test ancora in corso) 3.5ghz a 1,3V:sofico:

se penso che l'ho pagato 80€ :D

GRANDE AMD!:D

http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090916002441_fortuna000.gif

revo
15-09-2009, 23:33
per 550 intendi il phenom 2 x2?

ragazzi chiedo scusa in anticipo ma avrei bisogno di un consiglio su una buona ma nn eccessivamente costosa main am3, vorrei acquistare un phenom2 x 2 550 be


c è qualcuno ke puo aiutarmi!?

capitan_crasy
15-09-2009, 23:41
c è qualcuno ke puo aiutarmi!?

Chiedi qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875343)

CYRANO
16-09-2009, 02:26
Scusate domandina : pensate che i nuovi modelli C3 saranno compatibili con le mobo Am2+ , previo aggiornamento del bios ?


Cmlamkanabjs