PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 [68] 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

demi@n
12-01-2010, 17:00
E' tutto il pomeriggio che sto cercando in rete e delle revisioni C3 non trovo nemmeno l'ombra.
Sul sito dell'AMD stessa ci sono soltanto cpu con rev. C2, che siano phenom x2 o x4. Non è pazzesco questo? :muro:

x2: http://products.amd.com/en-us/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X2&f2=&f3=&f4=512&f5=AM3&f6=C2&f7=45nm+SOI&f8=80+W&f9=4000&f10=False&f11=%3E
x3: http://products.amd.com/en-us/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X3&f2=&f3=&f4=512&f5=AM3&f6=C2&f7=45nm+SOI&f8=95+W&f9=4000&f10=False&f11=
x4: http://products.amd.com/en-us/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X4&f2=&f3=&f4=512&f5=&f6=C2&f7=45nm+SOI&f8=&f9=&f10=False&f11=

Aguex
12-01-2010, 17:32
E' tutto il pomeriggio che sto cercando in rete e delle revisioni C3 non trovo nemmeno l'ombra.
Sul sito dell'AMD stessa ci sono soltanto cpu con rev. C2, che siano phenom x2 o x4. Non è pazzesco questo? :muro:

x2: http://products.amd.com/en-us/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X2&f2=&f3=&f4=512&f5=AM3&f6=C2&f7=45nm+SOI&f8=80+W&f9=4000&f10=False&f11=%3E
x3: http://products.amd.com/en-us/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X3&f2=&f3=&f4=512&f5=AM3&f6=C2&f7=45nm+SOI&f8=95+W&f9=4000&f10=False&f11=
x4: http://products.amd.com/en-us/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X4&f2=&f3=&f4=512&f5=&f6=C2&f7=45nm+SOI&f8=&f9=&f10=False&f11=

Ci credo, hai messo nei filtri Stepping C2 :D

capitan_crasy
12-01-2010, 17:33
E' tutto il pomeriggio che sto cercando in rete e delle revisioni C3 non trovo nemmeno l'ombra.
Sul sito dell'AMD stessa ci sono soltanto cpu con rev. C2, che siano phenom x2 o x4. Non è pazzesco questo? :muro:

x2: http://products.amd.com/en-us/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X2&f2=&f3=&f4=512&f5=AM3&f6=C2&f7=45nm+SOI&f8=80+W&f9=4000&f10=False&f11=%3E
x3: http://products.amd.com/en-us/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X3&f2=&f3=&f4=512&f5=AM3&f6=C2&f7=45nm+SOI&f8=95+W&f9=4000&f10=False&f11=
x4: http://products.amd.com/en-us/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X4&f2=&f3=&f4=512&f5=&f6=C2&f7=45nm+SOI&f8=&f9=&f10=False&f11=

Cerca meglio...;)

Clicca qui (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=621&id=622) e clicca qui... (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=617&id=618&id=619&id=620)

demi@n
12-01-2010, 17:35
Ci credo, hai messo nei filtri Stepping C2 :D

Io non ho messo alcun filtro, ho solamente cercato i phenom nel sito dell'AMD, mi esce fuori solo quello...
Mi passi tu qualche link?

demi@n
12-01-2010, 17:37
Cerca meglio...;)

Clicca qui (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=621&id=622) e clicca qui... (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=617&id=618&id=619&id=620)

Grazie! :)
§pero di trovare anche qualcuno che li venda...

ippo.g
12-01-2010, 17:48
Sì ma Xvid è il passato, dell'era Pentium 4... ora c'è X264, e guarda a caso il multithreading lo sfrutta alla grande

esempio classico: Atom
se usate Media Player di Windows o VLC tanto per fare un paio di nomi l'alta definizione ve la scordate..
quei player e i loro decoder non sfruttano l'HT

se si passa a Media Player Classic, KMPlayer o qualunque altro che permetta di utilizzare un decoder H.264 esterno al programma le cose cambiano parecchio, CoreAVC è il miglior decoder H.264 software e riesce a sfruttare alla grande la parallelizzazione

con questi software infatti con un misero Atom single core ti vedi tutti i 720p e anche qualche 1080p leggero

quindi questa tecnologia serve eccome, si tratta solo che i software la sappiano sfruttare

mi sono espresso male, intendevo nel processo di codifica, in decodifica meglio affidarsi alla scheda video

Aguex
12-01-2010, 18:18
Io non ho messo alcun filtro, ho solamente cercato i phenom nel sito dell'AMD, mi esce fuori solo quello...
Mi passi tu qualche link?

Se guardi sulla sinistra delle pagine che hai linkato ci sono dei filtri, fai Clear Filters e poi puoi scegliere quelli che vuoi :)

paolo.oliva2
12-01-2010, 18:27
su single core intel è + veloce, su multicore se l'amd è fatto bene potrebbe giocarsela con gli i7 entry level... secondo me sei troppo ottimista tu :\


Non voglio essere né ottimista e né di parte, per carità.

Faccio solo un calcolo teorico in multicore.

Un Phenom II a 6 core ed a 3GHz corrisponderebbe come un 4 core a 4,5GHz (in multicore).

Un i920 a 2,66GHz (come scrivi tu entry level) dovrebbe avere un IPC del 70% buono superiore per pareggiare l'esa AMD, costando poi forse anche di più.

Io ricordo che all'inizio confrontando l'i7 al Core2Q l'i7 andava più veloce nel multicore ma nel monocore ed altre applicazioni un Q9650 vs un i920 non vi erano differenze enormi (sto parlando sempre a stock, quindi non riesco a capire dove starebbe questo 70% e più degli i7, onestamente.

Se vogliamo stare più terra a terra, anche considerando l'i7 il 35% più veloce, per contrastare un esacore AMD l'i7 dovrebbe avere almeno il 15% in più di clock (l'esacore avrebbe il 50% in più di IPC nel multicore rispetto all'X4, quindi l'entry-level i7 anche ad essere pessimisti dovrebbe avere un 10% di clock in più, ed un i7 a 3,3GHz non mi sembra assolutamente entry-level visto che costa 850€).
Senza contare che un esa AMD potrebbe anche uscire a 3,2GHz, nel qual caso non c'è i7 quad a 45nm che sia sopra i 3,5GHz e che poi possa essere venduto sotto i 300€.

Queste sono le mie considerazioni... poi è chiaro che se Intel si mette a smollare gli i7 a 100€ e gli esa a 200€ AMD non venderebbe più nulla...

Piscicani_33
12-01-2010, 19:29
Vorrei aggiungere un'altra cosa a quanti dicono della supremazia Intel di una generazione avanti.

...Ora è stato reso noto il nome ufficiale che avranno le CPU Gulftown sul mercato, ossia Core i7 980X. Quindi non c'è un taglio più o meno netto con il passato rimanendo sempre Core i7 la "classe" del processore.
Le altre informazioni invece vengono confermate, riassumendo: si parla di un esacore (6 core fisici capaci di eseguire fino a 12 threads grazie alla tecnologia Hyper Threading) con 12 MB di cache con una connessione QPI di 6.4 GT/s, costruito con processo produttivo a 32nm e che sarà ospitato sulla piattaforma di fascia alta LGA1366. Il TDP dichiarato è di 130W, lo stesso delle precedenti CPU quad-core. Questo dato è di particolare interesse, in quanto si può notare come, pur avendo un maggior numero di core, le specifiche termiche del processore non cambino (segno di quanto il processo produttivo abbia migliorato la produzione del calore ed il consumo).

qui (http://www.amdplanet.it/tag/cpu/news/21640/intel-core-i7-980x-ovvero-gli-esacore.html) l'articolo completo

Insomma, praticamente Intel con il 32nm al momento riuscirebbe a proporre proci con 2 core in più con lo stesso TDP e lo stesso clock rispetto ai 45nm, però con prezzi da EE, mentre AMD ci riesce sul 45nm e con prezzi da 45nm.

Quindi il divario tra AMD ed Intel rimarrebbe invariato ma con un'unica differenza: mentre sul 45nm Intel propone l'i7 920 ad un prezzo quasi doppio rispetto al 965, sulla fascia 6 core questa differenza sarà almeno di 3 volte superiore se non di più.

Sicuramente l'IPC Intel sarà superiore, e qui condivido che tecnologicamente Intel è di uno step avanti, ma vorrei vedere quanti 6 core Intel verranno venduti ad aprile contro i 6 core AMD... è tutto qui il succo del discorso...

Per questo io penso che aspettare 1 anno circa al Buldozer non è poi così tragico... perché AMD sul mercato non ha alcun problema perché anche con proci meno potenti riesce ad assicurarsi le vendite perché offre prodotti ad un costo/prestazioni di gran lunga inferiore alla controparte.

Quello che effettivamente cambierà sarà quando AMD passerà al 32nm, perché a me sembra che il 45nm SENZA HKMG permette ad AMD di commercializzare un esacore almeno a 3GHz (se non 3,2-3,4GHz) mentre Intel ha dovuto aspettare il 32nm per poterlo fare... e per voci anche ufficiali AMD ha detto che il 32nm permetterà un 50% in meno di TDP e aumento del 30% del clock...

Fondamentalmente non vedo dove sia il problema, come ho detto anche precedentemente allo stato attuale bisogna scindere convenienza ed avanguardia. Intel è l'avanguardia, ha un'architettura molto performante implementa soluzioni avanzate e ovviamente costa più di AMD.
AMD è la convenienza, le piattaforme sono fatte per durare di più, i chip sono performanti se non hai la paranoia dei benchmark e poi costano la metà !

Quanti Phenom II x 6 vedremo venduti ? Parecchi . Quale sarà il migliore processore futuro? Il Core i7 980X.

Come hai detto tu Intel è innegabilmente avanti, ma ripeto a me non cambia nulla: Avevo un Phenom 9950 (meno drammatico di quanto detto) ho un Phenom II 955 (che va benissimo) in ufficio stiamo "mandando in pensione" i Pentium 4 Northwood e Prescott che veranno rimpiazzati dagli Athlon II x 2 ed il nostro "pseudo-server" avrà un Athlon II x 4 se avessimo preso Intel avremmo speso molto di più.

Ares17
12-01-2010, 19:35
Ti sembra poco?
forse all'epoca del Pentium 4 non aveva molta utilità ma ora e in futuro la parallelizzazione nei programmi avrà molto più peso che in passato
e comunque l'SMT è una cosa che tecnicamente mi ha sempre affascinato, aprire il task manager e trovarsi tutte quelle colonne...:hic:
si sa già se Bulldozer implementerà qualcosa di analogo?

A me gia sembra tanto (e non credo che con codice scritto per bene l'ht possa rendere più del 10%,dato che si sfrutta molto di più la potnza computazionale dei core lasciando poche cicli all'ht), piuttosto era una considerazione poichè leggendo in diversi commenti sembra quasi che esista un'equazione core logici = core fisici, ma questo è ben lontano dall'essere vero.

jrambo92
12-01-2010, 19:44
A me gia sembra tanto (e non credo che con codice scritto per bene l'ht possa rendere più del 10%,dato che si sfrutta molto di più la potnza computazionale dei core lasciando poche cicli all'ht), piuttosto era una considerazione poichè leggendo in diversi commenti sembra quasi che esista un'equazione core logici = core fisici, ma questo è ben lontano dall'essere vero.

Sono d'accordo...

paolo.oliva2
12-01-2010, 20:06
Fondamentalmente non vedo dove sia il problema, come ho detto anche precedentemente allo stato attuale bisogna scindere convenienza ed avanguardia. Intel è l'avanguardia, ha un'architettura molto performante implementa soluzioni avanzate e ovviamente costa più di AMD.
AMD è la convenienza, le piattaforme sono fatte per durare di più, i chip sono performanti se non hai la paranoia dei benchmark e poi costano la metà !

Quanti Phenom II x 6 vedremo venduti ? Parecchi . Quale sarà il migliore processore futuro? Il Core i7 980X.

Come hai detto tu Intel è innegabilmente avanti, ma ripeto a me non cambia nulla: Avevo un Phenom 9950 (meno drammatico di quanto detto) ho un Phenom II 955 (che va benissimo) in ufficio stiamo "mandando in pensione" i Pentium 4 Northwood e Prescott che veranno rimpiazzati dagli Athlon II x 2 ed il nostro "pseudo-server" avrà un Athlon II x 4 se avessimo preso Intel avremmo speso molto di più.

Ma io sono d'accordissimo con te. Infatti come ripeto anche io spesso l'Intel ha una architettura migliore. Quello che non condivido è che si continua a dire che un i920 starebbe davanti ad un'esacore Phenom II quando a me sembra che sarebbe come un X3 AMD confronto ad un X4 sempre AMD... tutto qui.

Ed aggiungo... certo che l'esacore Intel è indubbiamente un bel procetto. Sono veramente curioso di vederlo sotto azoto per vedere a che frequenza può arrivare...

demi@n
12-01-2010, 20:17
Se guardi sulla sinistra delle pagine che hai linkato ci sono dei filtri, fai Clear Filters e poi puoi scegliere quelli che vuoi :)

Fatto grazie. :) Non so per quale motivo, senza aver fatto ricerche, mi venissero fuori quei risultati.
Però, dai un'occhiata qui: http://products.amd.com/en-us/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X2&f2=550&f3=3100&f4=512&f5=AM3&f6=&f7=&f8=80+W&f9=4000&f10=False&f11=True&f12=True
Se ci fai caso, a quello con revisione C2 è correlato il link "Shop now", mentre a quello con rev. C3 non è associato nulla.
Che significa questo? Non è in vendita o non è più in produzione?
Qui mi sembra di leggere qualcosa in proposito: http://www.pctuner.net/news/12300/Tagli-ai-listini-AMD-scompaiono-i-Phenom-II-AM2+/
E' una notizia che risalte al 23/10/09, quindi vecchia, però mi chiedo se sia ancora o più attuale che mai, visto che non si trovano sti benedetti C3...

devil_mcry
12-01-2010, 20:22
Non voglio essere né ottimista e né di parte, per carità.

Faccio solo un calcolo teorico in multicore.

Un Phenom II a 6 core ed a 3GHz corrisponderebbe come un 4 core a 4,5GHz (in multicore).

Un i920 a 2,66GHz (come scrivi tu entry level) dovrebbe avere un IPC del 70% buono superiore per pareggiare l'esa AMD, costando poi forse anche di più.

Io ricordo che all'inizio confrontando l'i7 al Core2Q l'i7 andava più veloce nel multicore ma nel monocore ed altre applicazioni un Q9650 vs un i920 non vi erano differenze enormi (sto parlando sempre a stock, quindi non riesco a capire dove starebbe questo 70% e più degli i7, onestamente.

Se vogliamo stare più terra a terra, anche considerando l'i7 il 35% più veloce, per contrastare un esacore AMD l'i7 dovrebbe avere almeno il 15% in più di clock (l'esacore avrebbe il 50% in più di IPC nel multicore rispetto all'X4, quindi l'entry-level i7 anche ad essere pessimisti dovrebbe avere un 10% di clock in più, ed un i7 a 3,3GHz non mi sembra assolutamente entry-level visto che costa 850€).
Senza contare che un esa AMD potrebbe anche uscire a 3,2GHz, nel qual caso non c'è i7 quad a 45nm che sia sopra i 3,5GHz e che poi possa essere venduto sotto i 300€.

Queste sono le mie considerazioni... poi è chiaro che se Intel si mette a smollare gli i7 a 100€ e gli esa a 200€ AMD non venderebbe più nulla...

si ma purtroppo (per amd) nn c'è da scontrarsi solo con l'i7 920
l'i7 860 a default è + prestazionale di un i7 920, alcuni giochi a parte e gira con Turbo mode a 2.93ghz... con 4 core in full !

qui guardiamo l'ht come aiuta/intralcia il procio
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/ht_on_off.png
è chiaro che dove il procio va in single core sta a rompere le palle solamente, ma noi consideriamo le prestazioni dell'ht in multicore pernche in single nn ci interessa molto dove io a naso direi una media del +30% ... no?

detto cio torniamo al punto di prima dove abbiamo l'x6 che nn sappiamo il clock, ma anche supponendo sia a 3.4ghz puo tenere testa in single core a un i7 a 2.93ghz?

e in multi? per quello secondo me deve tenere il prezzo sotto i 200 secondo me (considera che i7 920 costa pochissimo di meno dell'i7 860)
io sn dubbioso sulla cosa...

Piscicani_33
12-01-2010, 20:31
Ma io sono d'accordissimo con te. Infatti come ripeto anche io spesso l'Intel ha una architettura migliore. Quello che non condivido è che si continua a dire che un i920 starebbe davanti ad un'esacore Phenom II quando a me sembra che sarebbe come un X3 AMD confronto ad un X4 sempre AMD... tutto qui.

Ed aggiungo... certo che l'esacore Intel è indubbiamente un bel procetto. Sono veramente curioso di vederlo sotto azoto per vedere a che frequenza può arrivare...

Vabbè il mondo è pieno di queste dichiarazioni campate in aria : quella dell'i7 920 è la solita sparata, nessuno può confrontare le prestazioni di qualcosa che attualmente non c'è, certo magari qualche rapporto si può fare fra gli Xeon Nahalem ed gli Opteron Istambul ma da qui a sparare percentuali ce ne passa !

Piuttosto sono veramente contento dell'uscita di questi "nuovi" chipset finalmente potrò sostituire la mia DFI LanParty M2RSH, fino ad oggi sono stato restio al passaggio alle schede nuove anche perchè a parte le DDR3 non vedevo un reale "miglioramento" ora posso anche accettare l'idea di fare questo upgrade...

Pensi che il questi nuovi NB/SB incrementeranno le prestazioni del Phenom II?

aaadddfffgggccc
12-01-2010, 20:33
@devil_mcry

in più, l'i7 920 andrà in pensione a febbraio per lasciar spazio all'i7 930 da 2,8GHz a parità di prezzo del 920.

devil_mcry
12-01-2010, 20:34
@devil_mcry

in più, l'i7 920 andrà in pensione a febbraio per lasciar spazio all'i7 930 da 2,8GHz a parità di prezzo del 920.
xforza cosi si allinea con la linea 1156

alla fine nn ha molto senso cosi com'è ora

Dre@mwe@ver
12-01-2010, 20:38
si ma purtroppo (per amd) nn c'è da scontrarsi solo con l'i7 920
l'i7 860 a default è + prestazionale di un i7 920, alcuni giochi a parte e gira con Turbo mode a 2.93ghz... con 4 core in full !

qui guardiamo l'ht come aiuta/intralcia il procio
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/ht_on_off.png
è chiaro che dove il procio va in single core sta a rompere le palle solamente, ma noi consideriamo le prestazioni dell'ht in multicore pernche in single nn ci interessa molto dove io a naso direi una media del +30% ... no?

detto cio torniamo al punto di prima dove abbiamo l'x6 che nn sappiamo il clock, ma anche supponendo sia a 3.4ghz puo tenere testa in single core a un i7 a 2.93ghz?

e in multi? per quello secondo me deve tenere il prezzo sotto i 200 secondo me (considera che i7 920 costa pochissimo di meno dell'i7 860)
io sn dubbioso sulla cosa...


In single core no, l'architettura degli i7 è più performante e non ci sono storie. Ma in in multitreadh la sfida è apertissima, anzi credo che l'X6 possa essere più veloce. Bisogna ricordare che anche se un i7 ha 8 core logici, un core logico è molto più lento di uno fisico.

devil_mcry
12-01-2010, 20:49
In single core no, l'architettura degli i7 è più performante e non ci sono storie. Ma in in multitreadh la sfida è apertissima, anzi credo che l'X6 possa essere più veloce. Bisogna ricordare che anche se un i7 ha 8 core logici, un core logico è molto più lento di uno fisico.

si ma, come vedi dai bench, l'ht comporta un +30% medio di prestazioni nel multicore

ora vero che +30% potrebbe non voler dire 6core fisici senza ht di un ipotetico i7, ma se cosideri anche le prestazioni maggiori dell'architettura... secondo me nn è cosi facile come pensi

jrambo92
12-01-2010, 20:53
Vabbè il mondo è pieno di queste dichiarazioni campate in aria : quella dell'i7 920 è la solita sparata, nessuno può confrontare le prestazioni di qualcosa che attualmente non c'è, certo magari qualche rapporto si può fare fra gli Xeon Nahalem ed gli Opteron Istambul ma da qui a sparare percentuali ce ne passa !

Piuttosto sono veramente contento dell'uscita di questi "nuovi" chipset finalmente potrò sostituire la mia DFI LanParty M2RSH, fino ad oggi sono stato restio al passaggio alle schede nuove anche perchè a parte le DDR3 non vedevo un reale "miglioramento" ora posso anche accettare l'idea di fare questo upgrade...

Pensi che il questi nuovi NB/SB incrementeranno le prestazioni del Phenom II?
Quoto.

Dre@mwe@ver
12-01-2010, 20:59
si ma, come vedi dai bench, l'ht comporta un +30% medio di prestazioni nel multicore

ora vero che +30% potrebbe non voler dire 6core fisici senza ht di un ipotetico i7, ma se cosideri anche le prestazioni maggiori dell'architettura... secondo me nn è cosi facile come pensi

Ma vedi, considerando che in multicore un X6 dovrebbe essere del 50% più veloce di un X4 di pari frequenza (a 3.2 ghz consideriamo un X4 955), per poter l'i7 essere veloce quanto un X6 in multithread dovrebbe essere del 50% più veloce di un 955...è così grande il divario? A me non sembra..

Ovvio che l'X6 dovrebbe porsi proprio come un concorrente degli i7 di fascia più bassa, quindi non aspettiamo vittorie strepitose dell'una o dell'altra parte.

devil_mcry
12-01-2010, 21:04
Ma vedi, considerando che in multicore un X6 dovrebbe essere del 50% più veloce di un X4 di pari frequenza (a 3.2 ghz consideriamo un X4 955), per poter l'i7 essere veloce quanto un X6 in multithread dovrebbe essere del 50% più veloce di un 955...è così grande il divario? A me non sembra..

Ovvio che l'X6 dovrebbe porsi proprio come un concorrente degli i7 di fascia più bassa, quindi non aspettiamo vittorie strepitose dell'una o dell'altra parte.

sarebbe tutto bello se non fosse che un quad core non va il doppio di un dual core :\ manco nei test multicore

tipo nel cinebench che secondo me usa abb bene i core, un e8400 a 4ghz fa circa 10mila punti, un q9550 a 4ghz (che sono due dual core insieme quindi perfettamente il doppio dell'archiettura del dual) fa poi 15-16mila punti... l'incremento li è del 50% circa

Dre@mwe@ver
12-01-2010, 21:08
sarebbe tutto bello se non fosse che un quad core non va il doppio di un dual core :\ manco nei test multicore

tipo nel cinebench che secondo me usa abb bene i core, un e8400 a 4ghz fa circa 10mila punti, un q9550 a 4ghz (che sono due dual core insieme quindi perfettamente il doppio dell'archiettura del dual) fa poi 15-16mila punti... l'incremento li è del 50% circa

Già su questo hai ragione, all'aumentare dei core non scalano linearmente anche le prestazioni, avevo fatto considerazioni troppo teoriche :D...ma io credo che un 25-30% di incremento prestazionale dato dai due core in più ci sia: dovrebbero bastare a colmare il gap in multi, e forse ci potrebbe essere qualche sorpresina tipo turbo mode AMD che potrebbe dare qualche piccolo vantaggio...d'altronde ricordiamo che X6 e i7 saranno presumibilmente nella stessa fascia di prezzo, magari l'X6 costerà un pò meno, quindi non mi aspetto stravolgimenti in fatto di prestazioni.

aaadddfffgggccc
12-01-2010, 21:08
sarebbe tutto bello se non fosse che un quad core non va il doppio di un dual core :\ manco nei test multicore

tipo nel cinebench che secondo me usa abb bene i core, un e8400 a 4ghz fa circa 10mila punti, un q9550 a 4ghz (che sono due dual core insieme quindi perfettamente il doppio dell'archiettura del dual) fa poi 15-16mila punti... l'incremento li è del 50% circa

Q9650 4GHz = 18000 punti ;)

Dre@mwe@ver
12-01-2010, 21:10
Q9650 4GHz = 18000 punti ;)

Allora l'incremento è maggiore...direi che siamo su un 40% con i due core in più dell'X6 a parità di frequenza, in ambiente multicore.

devil_mcry
12-01-2010, 21:11
Q9650 4GHz = 18000 punti ;)

no io parlo di prestazioni medie prese dal web :D tu hai tutto super tirato XD io i 16 e i 10 li avevo presi dal web avrei dovuto vedere il mio vecchio quanto facevo che ero messo tipo te

cmq per dire quanto fai con l'amd a 4ghz? xke io con il mio a 3.6ghz faccio 21mila e rotti...

edit ho visto ora fai 17mila e qualcosina

quindi teorici possiamo dire 25mila al massimo considerando un +50% che mi sembrano tanti, a 4ghz

aaadddfffgggccc
12-01-2010, 21:16
no io parlo di prestazioni medie prese dal web :D tu hai tutto super tirato XD io i 16 e i 10 li avevo presi dal web avrei dovuto vedere il mio vecchio quanto facevo che ero messo tipo te

cmq per dire quanto fai con l'amd a 4ghz? xke io con il mio a 3.6ghz faccio 21mila e rotti...

si vabbè, vuoi mettere il 965 contro un i7 860, fai il bravo! :D

17000

Cicca sul mio micro sito in firma ;)

smoicol
12-01-2010, 21:17
seguo attentamente il discorso, ma.....
cè un ma.....

di intel si vedono già i bench degli esacore e già qualche mese fà si è visto vendere su ebay un modello ES per cui si deduce che esiste cè e intel quando vuole lo immette sul mercato, si parla di marzo ma volendo potrebbe sia anticipare che ritardare l'uscita tanto problemi attualmente non ne ha viste le imminenti uscite di i3 i5 che completano il rinnovamento che intel si era prefissata.

di amd haimè siamo tutti qui ad attendere l'uscita di qualcosa di nuovo, di buono, di concorrenziale anche perchè amd negli ultimi 12 mesi ha voltato pagina e ha dimostrato che sa fare anche i processori, però cè un però, ad oggi non si è visto uno straccio di bench del 975 che era stato annunciato a settembre 2009, non si è visto nessun bench dell'ipotetico esacore che dovrebbe contrastare l'attuale proposta intel, insomma amd a che gioco stà giocando?

M4R1|<
12-01-2010, 21:19
Ragazzi ma la presentazione che doveva fare AMD durante il periodo natalizio in cui capitan_crasy riponeva molte speranza ed anche di vedere qualcosa su Fusion funzionante è stata fatta? Se si qual'è il sunto?

smoicol
12-01-2010, 21:21
Già su questo hai ragione, all'aumentare dei core non scalano linearmente anche le prestazioni, avevo fatto considerazioni troppo teoriche :D...ma io credo che un 25-30% di incremento prestazionale dato dai due core in più ci sia: dovrebbero bastare a colmare il gap in multi, e forse ci potrebbe essere qualche sorpresina tipo turbo mode AMD che potrebbe dare qualche piccolo vantaggio...d'altronde ricordiamo che X6 e i7 saranno presumibilmente nella stessa fascia di prezzo, magari l'X6 costerà un pò meno, quindi non mi aspetto stravolgimenti in fatto di prestazioni.

si è vero ma quella X intel se la farà pagare cara

smoicol
12-01-2010, 21:22
Ragazzi ma la presentazione che doveva fare AMD durante il periodo natalizio in cui capitan_crasy riponeva molte speranza ed anche di vedere qualcosa su Fusion funzionante è stata fatta? Se si qual'è il sunto?

hai visto niente? io no

Ares17
12-01-2010, 21:24
seguo attentamente il discorso, ma.....
cè un ma.....

di intel si vedono già i bench degli esacore e già qualche mese fà si è visto vendere su ebay un modello ES per cui si deduce che esiste cè e intel quando vuole lo immette sul mercato, si parla di marzo ma volendo potrebbe sia anticipare che ritardare l'uscita tanto problemi attualmente non ne ha viste le imminenti uscite di i3 i5 che completano il rinnovamento che intel si era prefissata.

di amd haimè siamo tutti qui ad attendere l'uscita di qualcosa di nuovo, di buono, di concorrenziale anche perchè amd negli ultimi 12 mesi ha voltato pagina e ha dimostrato che sa fare anche i processori, però cè un però, ad oggi non si è visto uno straccio di bench del 975 che era stato annunciato a settembre 2009, non si è visto nessun bench dell'ipotetico esacore che dovrebbe contrastare l'attuale proposta intel, insomma amd a che gioco stà giocando?

guarda che di 980xes ce ne sono diversi in giro, ma si tratta sempre di vedere la produzione a che punto sia, e non solo la resa di un possibile 1% (ma potrebbe essere anche l'80%) da un wafer per gli es.

smoicol
12-01-2010, 21:26
guarda che di 980xes ce ne sono diversi in giro, ma si tratta sempre di vedere la produzione a che punto sia, e non solo la resa di un possibile 1% (ma potrebbe essere anche l'80%) da un wafer per gli es.

il fatto è questo che di 980x girano già da tempo, di amd non si vede e non si sa nulla

devil_mcry
12-01-2010, 21:27
si vabbè, vuoi mettere il 965 contro un i7 860, fai il bravo! :D

17000

Cicca sul mio micro sito in firma ;)

no no spe ho editato ma tardi XD

dicevo consideriamo un +50% di prestazioni, un x6 farebbe dai 24mila ai 25mila punti a 4ghz (supponendo ci arrivi e che le prestazioni globalmente nn decadano + di tanto)

http://img340.imageshack.us/img340/7411/immaginefz.png

il mio a 3600 cn ht attivo fa 21300pti, fin'ora è salito linearmente, quindi in teoria basterebbe fare 21.3 diviso 3600 x 4000 che darebbe 23600 pti (a 4 nn lo tiro ancora x il momento)

stiamo molto molto sul teorico, SE l'x6 andasse il 50% in + realmente sarebbe leggermente + veloce di un i7 a pari clock se quad core

cmq è tutto teorico :D ad ogni modo se guardiamo la pagina indietro in cinebench l'ht fa poco rispetto al altri prog quindi sarebbe combattuta

M4R1|<
12-01-2010, 21:30
hai visto niente? io no

peccato :sob: Da come ne aveva parlato il capo ci riponevo molta fiducia

capitan_crasy
12-01-2010, 23:39
Ragazzi ma la presentazione che doveva fare AMD durante il periodo natalizio in cui capitan_crasy riponeva molte speranza ed anche di vedere qualcosa su Fusion funzionante è stata fatta? Se si qual'è il sunto?

Mi aspettavo qualcosa al Financial Analyst Day 2009 ma credo che AMD abbia cancellato qualsiasi evento riguardante un FUSION funzionante per un qualche motivo a noi sconosciuto...
Bisogna dire che molti dubitavano di questa fantomatica piattaforma demo in quanto i tempi erano troppo prematuri per un APU a 32nm SOI funzionante a fine 2009...

il fatto è questo che di 980x girano già da tempo, di amd non si vede e non si sa nulla

Non ci sono screen di Thuban perchè AMD ha consegnato da pochissimo i primi sample ai produttori di schede mamme; mi aspetto qualche screen di CPU-Z nelle prossime settimane (o giorni)...

kiedely
13-01-2010, 10:00
ragazzi a proposito di questi Phenom a 6 core, al Ces si è vista una prima mobo che li supporta. Mi sorge però un dubbio:
questo significa che le attuali mobo Am3 non li supporteranno???

capitan_crasy
13-01-2010, 10:16
ragazzi a proposito di questi Phenom a 6 core, al Ces si è vista una prima mobo che li supporta. Mi sorge però un dubbio:
questo significa che le attuali mobo Am3 non li supporteranno???

Al CES si sono visti le prime schede mamme con i nuovi chipset AMD; tuttavia Thuban è basato sul socket AM3 e bios permettendo le attuali schede mamme socket AM3 saranno compatibili con il six core AMD...

demi@n
13-01-2010, 11:35
Visto che dei dual core non riesco a trovare quello che voglio, sto pensando ad un triple core.
Vorrei sapere che ne pensate di questo: AM3 AMD Phenom II X3 720 3x512KB (2.8 GHz) 95W Heka Box [HDZ720WFGIBOX]
E di questa scheda madre: M3A770DE (che non ho visto in lista alla prima pagina del thread):
http://www.asrock.com/MB/overview.asp?Model=M3A770DE
Li ho trovati rispettivamente a 100 e 45 Euro.

bjt2
13-01-2010, 11:42
sarebbe tutto bello se non fosse che un quad core non va il doppio di un dual core :\ manco nei test multicore

tipo nel cinebench che secondo me usa abb bene i core, un e8400 a 4ghz fa circa 10mila punti, un q9550 a 4ghz (che sono due dual core insieme quindi perfettamente il doppio dell'archiettura del dual) fa poi 15-16mila punti... l'incremento li è del 50% circa

L'architettura AMD ha uno speedup, in cinebench, di 3,86x, ossia quasi 4.
Non guardare i core 2...
E i core I7 hanno uno speedup di 5x (grazie all'HT) con 4 core. In linea con il 30% in più.
Facendo le dovute proporzioni, un Phenom x6 dovrebbe superare il 5x di speedup, quindi, almeno nel test cinebench, un esacore reale dovrebbe essere meglio di un octacore "virtuale"

capitan_crasy
13-01-2010, 11:53
Visto che dei dual core non riesco a trovare quello che voglio, sto pensando ad un triple core.
Vorrei sapere che ne pensate di questo: AM3 AMD Phenom II X3 720 3x512KB (2.8 GHz) 95W Heka Box [HDZ720WFGIBOX]
E di questa scheda madre: M3A770DE (che non ho visto in lista alla prima pagina del thread):
http://www.asrock.com/MB/overview.asp?Model=M3A770DE
Li ho trovati rispettivamente a 100 e 45 Euro.

Sei OT...

demi@n
13-01-2010, 12:05
Sei OT...

Hai ragione:
non sono ammessi post stile "consigli per gli acquisti"; in pratica niente consigli o suggerimenti per la scelta di un nuovo hardware


Però leggersi 800 pagine di thread è arduo...
Un parere sul processore in sè mi basterebbe.
Cmq mi scuso.

Anche se il thread è pieno di gente che chiede consigli per gli acquisti...

blackshard
13-01-2010, 12:19
Hai ragione:
non sono ammessi post stile "consigli per gli acquisti"; in pratica niente consigli o suggerimenti per la scelta di un nuovo hardware


Però leggersi 800 pagine di thread è arduo...
Un parere sul processore in sè mi basterebbe.
Cmq mi scuso.

Anche se il thread è pieno di gente che chiede consigli per gli acquisti...

No, il thread per i consigli per gli acquisti per processori AMD è un altro. Cercalo.

devil_mcry
13-01-2010, 12:30
L'architettura AMD ha uno speedup, in cinebench, di 3,86x, ossia quasi 4.
Non guardare i core 2...
E i core I7 hanno uno speedup di 5x (grazie all'HT) con 4 core. In linea con il 30% in più.
Facendo le dovute proporzioni, un Phenom x6 dovrebbe superare il 5x di speedup, quindi, almeno nel test cinebench, un esacore reale dovrebbe essere meglio di un octacore "virtuale"
io ho fatto invece un calcolo + banale del tuo

ho preso una tabella(dalle recensioni), e 3 cpu

x2 550 3.1ghz
x4 945 3ghz
core i7 950 3.06ghz

l'x2 va un po + della metà dell'x4 (7000 punti verso i 12600 dell'x4) per un + 85% di prestazioni

ipotizzando di sommare un + 50% del punteggio, questo salirebbe 18900 punti considerando un + 50%, in realtà però le prestazioni non raddoppiano proprio da 2 a 4 core, quindi dubito che un x6 sia il 50% + veloce di un x4 in cinebench

l'i7 con ht a 3.06ghz ne fa 18700...

a questo aggiungo che l'ht in cinebench da un incremento del 20% scarso mentre in altri prog tipo povray o 7 zip o conversione con x264 va da un minimo del 30 a un massimo del 40% medio

paolo.oliva2
13-01-2010, 13:11
no io parlo di prestazioni medie prese dal web :D tu hai tutto super tirato XD io i 16 e i 10 li avevo presi dal web avrei dovuto vedere il mio vecchio quanto facevo che ero messo tipo te

cmq per dire quanto fai con l'amd a 4ghz? xke io con il mio a 3.6ghz faccio 21mila e rotti...

edit ho visto ora fai 17mila e qualcosina

quindi teorici possiamo dire 25mila al massimo considerando un +50% che mi sembrano tanti, a 4ghz

Aspetta... non puoi confrontare l'architettura Core2 facendola passare = all'architettura Phenom II. Io posso fare tanto di cappello con l'architettura Nehalem, ma per carità, non confrontiamo l'architettura di quad nativi con quella di 2 core accrocchiati assieme e per giunta con prb di banda, tanto che Intel stessa non l'ha commercialzzata a clock sopportabili dal silicio.

Se vi ricordate e se volete lo riposto, quando c'erano i bench di confronto tra Core2 e Phenom, già lo si vedeva che il top degli EE non aveva un incremento proporzionale al clock rispetto al modello precedente.

E poi aggiungo, l'architettura AMD ha 2 canali separati per la ram e l'I/O e prendendo anche solo la RAM ha una banda da sola 3 volte superiore a quella che il Core2 dedica per tutto.

Aggiungo poi che difficilmente un bench può verificare all'estremo questo, perché un bench di per sé non stressa completamente l'I/O e poi perché se al Core2 basta utilizzare la L2 per il test, scappano fuori risultati strambalati, come tipo superpi.

E poi l'architettura AMD l'abbiamo già vista al lavoro sui server > di 6 proci... a cui un Core2 a 3,4GHz si contrapponevano vittoriosi Opteron dal clock 1GHz inferiori.

Da questa situazione il Nehalem sicuramente in ambito server è un mostro rispetto al Core2, ma l'architettura I/O Nehalem è simile a quella AMD e non certo a quella Core2, e non si può confrontare ad esempio i risultati del Xeon 6 core e dai risultati dire come andrà il Nehalem 6 core, no?

devil_mcry
13-01-2010, 13:14
Aspetta... non puoi confrontare l'architettura Core2 facendola passare = all'architettura Phenom II. Io posso fare tanto di cappello con l'architettura Nehalem, ma per carità, non confrontiamo l'architettura di quad nativi con quella di 2 core accrocchiati assieme e per giunta con prb di banda, tanto che Intel stessa non l'ha commercialzzata a clock sopportabili dal silicio.

Se vi ricordate e se volete lo riposto, quando c'erano i bench di confronto tra Core2 e Phenom, già lo si vedeva che il top degli EE non aveva un incremento proporzionale al clock rispetto al modello precedente.

E poi aggiungo, l'architettura AMD ha 2 canali separati per la ram e l'I/O e prendendo anche solo la RAM ha una banda da sola 3 volte superiore a quella che il Core2 dedica per tutto.

Aggiungo poi che difficilmente un bench può verificare all'estremo questo, perché un bench di per sé non stressa completamente l'I/O e poi perché se al Core2 basta utilizzare la L2 per il test, scappano fuori risultati strambalati, come tipo superpi.

E poi l'architettura AMD l'abbiamo già vista al lavoro sui server > di 6 proci... a cui un Core2 a 3,4GHz si contrapponevano vittoriosi Opteron dal clock 1GHz inferiori.

Da questa situazione il Nehalem sicuramente in ambito server è un mostro rispetto al Core2, ma l'architettura I/O Nehalem è simile a quella AMD e non certo a quella Core2, e non si può confrontare ad esempio i risultati del Xeon 6 core e dai risultati dire come andrà il Nehalem 6 core, no?
leggi sopra l'ultimo post mio nn questo vecchio

paolo.oliva2
13-01-2010, 13:33
Volevo aggiungere un particolare:

Se vi ricordate quando io ho postato i risultati massimi in fatto di banda ottenuti dal 940 con memorie a 1270MHz e a 3,950GHz ho ottenuto dei valori che con il 955 già a 3,8GHz riuscivo a superare con delle DDR3 a 1600MHz.

E' questo il punto fondamentale: se io montassi delle DDR3 a 2GHz o superiori, il guadagno è irrisorio perché tanto la banda è di per sé più che sufficiente per la voracità di 4 core. Ma quando in un esa ne abbiamo +2, io dormo tranquillo perché la banda c'è ed è sufficiente. Vi ricordate perché nei miei primi test avevo provato a vedere se la scalabilità era proporzionale al clock? E' in quei test che ci siamo accorti che non solo era proporzionale, ma che aumentava, perché il clock NB rendeva la parte cache L3-->RAM molto più reattiva ed i tempi di esecuzione eranop migliori della scalabilità.
Io posso imputare al fatto che le cache adottano dei timing in cui gli stati di attesa influiscono e e detto in termini poco tecnici è come se una cosa è quella di avere 1 stop ogni 3 clock ed un'altra 2 stop ogni 6 clock perché forse si riesce ad eseguire l'istruzione in 5 cicli ed avendo 1 solo stop contro 2, e da qui il maggior IPC.

paolo.oliva2
13-01-2010, 13:35
leggi sopra l'ultimo post mio nn questo vecchio

Ops, scusa :).

aaadddfffgggccc
13-01-2010, 14:02
@Paolo

Ma i Phenom II, inclusi i C3, gestiscono la DDR3 a 2 GHz?
A me risulta che il limite sia 1,9GHz in OC molto tirato.

Se ho detto una cavolata perdonatemi :D

TheBestFix
13-01-2010, 14:10
@Paolo

Ma i Phenom II, inclusi i C3, gestiscono la DDR3 a 2 GHz?
A me risulta che il limite sia 1,9GHz in OC molto tirato.

Se ho detto una cavolata perdonatemi :D

questi sono a quasi 1900 pero' cas 6 :eek: (e ti credo con quelle ram)....per non parlare della freq. del nb

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=242598

smoicol
13-01-2010, 14:40
ciao capitano,
come sempre lo sai che non muovo critiche,
il mio è solo e comunque un punto di vista e se come dici tu a giorni si vedranno i primmi screen di cpu-z e a sto punto anche qualche bench, ben venga, anche perchè questa lunga attesa è snervante, conosco gente che non ha preso i7 e sta aspettando amd perchè credono molto alla nuova piattafroma.

fatto stà però che se come era stato detto doveva uscire il 975 step c3 che non è altro che un 965 c3 con 200 mhz in più affinato ancor meglio nel suo processo produttivo, non vorrei visto il positivo riscontro di questa cpu che amd stia ritardando l'uscita di nuove cpu tra cui il 975 o quel famoso esacore che tutti vorremmo.

Io sinceramente capisco le scelte aziendali amd a questo punto, perchè come ben si sà un'azienda se ha un prodotto che tira e vende deve produrre ricavi e amd ad oggi con gli attuali processori sta vendendo perchè sarà pure la crisi, sarà che la gente ha aperto gli occhi (me compreso) ma tutta sta differenza nell'uso normale tra intel e amd non cè.

Questo prezzo\prestazioni favorisce amd per questo secondo me sta raccogliendo i frutti e preparando la nuova piattaforma che dovrà competere con i7 e i9.

M4R1|<
13-01-2010, 15:15
Mi aspettavo qualcosa al Financial Analyst Day 2009 ma credo che AMD abbia cancellato qualsiasi evento riguardante un FUSION funzionante per un qualche motivo a noi sconosciuto...
Bisogna dire che molti dubitavano di questa fantomatica piattaforma demo in quanto i tempi erano troppo prematuri per un APU a 32nm SOI funzionante a fine 2009...



Non ci sono screen di Thuban perchè AMD ha consegnato da pochissimo i primi sample ai produttori di schede mamme; mi aspetto qualche screen di CPU-Z nelle prossime settimane (o giorni)...

Un vero peccato, cmq molto probabilmente la motivazione è proprio l'immaturità dei 32nm di GF. Cmq sicuramente nel prossimo futuro ne vedremo delle belle con Fusion :)

smoicol
13-01-2010, 15:20
Un vero peccato, cmq molto probabilmente la motivazione è proprio l'immaturità dei 32nm di GF. Cmq sicuramente nel prossimo futuro ne vedremo delle belle con Fusion :)

si credo che con FUSION amd avrà una bella carta da giocare

Badruk
13-01-2010, 15:30
Mi e' appena arrivato il dissipatore nuovo e devo montarlo sul mio pc... Problema: Ho tolto le 4 viti sul basamento dell'attuale dissipatore, ho spinto la ''levetta'' dello stesso ma il dissipatore continua a non staccarsi..Che devo fare? Al momento ho tolto SOLO 4 viti...

La MOBO e' quella in firma e il dissipatore e' quello di base con phenom xII 945

smoicol
13-01-2010, 15:40
Mi e' appena arrivato il dissipatore nuovo e devo montarlo sul mio pc... Problema: Ho tolto le 4 viti sul basamento dell'attuale dissipatore, ho spinto la ''levetta'' dello stesso ma il dissipatore continua a non staccarsi..Che devo fare? Al momento ho tolto SOLO 4 viti...

La MOBO e' quella in firma e il dissipatore e' quello di base con phenom xII 945

dovresti provare a tirare il dissi insieme alla cpu, però fai attenzione a non tirarlo lateralmente che potresti piegare i piedini.

Badruk
13-01-2010, 15:42
Tirare il dissi assieme alla cpu? Nel senso tirare perpendicolarmente alla scheda madre?

Edit: Ok ora ho fatto.. ho il dissipatore e la cpu attaccate come faccio a staccarle per poi attaccare la cpu al nuovo dissi? Dopo averla staccata devo fare qualcosa prima di unirla con l'altro dissipatore?

Riedit... ora ho la cpu staccata; sulla sommita' e' molto sporca devo pulirla in qualche modo o posso appoggiarla gia' ora?

devil_mcry
13-01-2010, 16:15
Tirare il dissi assieme alla cpu? Nel senso tirare perpendicolarmente alla scheda madre?

Edit: Ok ora ho fatto.. ho il dissipatore e la cpu attaccate come faccio a staccarle per poi attaccare la cpu al nuovo dissi? Dopo averla staccata devo fare qualcosa prima di unirla con l'altro dissipatore?

Riedit... ora ho la cpu staccata; sulla sommita' e' molto sporca devo pulirla in qualche modo o posso appoggiarla gia' ora?

:\ ma che hai fatto? i dissy stock hanno un aggancio stupidissimo, tiri su la leva togli i clip e alzi

cosa hai svitato? cosa vuol dire che hai tirato via il processore con il dissy?

demi@n
13-01-2010, 16:18
Riedit... ora ho la cpu staccata; sulla sommita' e' molto sporca devo pulirla in qualche modo o posso appoggiarla gia' ora?

Cmq già che ci sei, puliscilo. Male non gli fa.

domyre
13-01-2010, 16:46
Tirare il dissi assieme alla cpu? Nel senso tirare perpendicolarmente alla scheda madre?

Edit: Ok ora ho fatto.. ho il dissipatore e la cpu attaccate come faccio a staccarle per poi attaccare la cpu al nuovo dissi? Dopo averla staccata devo fare qualcosa prima di unirla con l'altro dissipatore?

Riedit... ora ho la cpu staccata; sulla sommita' e' molto sporca devo pulirla in qualche modo o posso appoggiarla gia' ora?
oddio dai, ma che grezzata asd, aprivi il gancetto e magari con la cpu ancora tiepida ruotavi leggermente il dissi a destra e a sinistra finchè non si stacca, invece così hai sradicato il processore dal socket cosa tra l'altro che non fa per niente bene al sistema di ritensione della cpu per non parlare della propbabilità di spezzare o piegare qualche pin

Badruk
13-01-2010, 16:46
Ho molta ma molta paura.... Ho tolto pulito e fatto tutto... Quando stavo per irmettere la cpu ho sbagliato clamorosamente e mi son ritrovato con alcuni chiodini inclinati.. Alla seconda volta pero' son riuscito a mettere il procio al suo posto ( ovviamente non ho riguardato se i chiodini erano a posto per paura proprio di romperlo.. ) Ora montato il dissipatore e tutto faccio partire e non succede nulla, le ventole partono, il pc e' collegato al monitor ma non si accende il bios, non sento i soliti rumorini all'accensioni ( i soliti beep )...

Dite che i chiodini si son storti? E' possibile recuperarli artigianalmente?

paolo.oliva2
13-01-2010, 16:59
@Paolo

Ma i Phenom II, inclusi i C3, gestiscono la DDR3 a 2 GHz?
A me risulta che il limite sia 1,9GHz in OC molto tirato.

Se ho detto una cavolata perdonatemi :D

Io quello che ho visto con le mie DDR3 sono arrivato max a 1,7GHz e poco più. Comunque il 955 è molto più sensibile alla frequenza che ai timing (vi ricordate il test che ho postato DDR2 addietro?).

Comunque non lo so... da bios non ricordo se il max è 1,6GHz, ma comunque basta salire di bus per aggirare i limiti del bios. Di bus dai 200MHz def si arriva a 340MHz, quindi in teoria potrei fare arrivare le DDR3 a 3,4GHz :).

In ogni caso gli esa hanno una gestione differente e direi che la gestione potrebbe essere in ogni caso migliore, visto che il prb che a volte capitava con 4 banchi è stato corretto nello step D. Comunque io con 4 banchi a 1GHz di DDR2 ottenevo uguale a 2 banchi a 1,2GHz... direi che questo si dovrebbe ripresentare nello step D.

Knukcles
13-01-2010, 17:05
Ho molta ma molta paura.... Ho tolto pulito e fatto tutto... Quando stavo per irmettere la cpu ho sbagliato clamorosamente e mi son ritrovato con alcuni chiodini inclinati.. Alla seconda volta pero' son riuscito a mettere il procio al suo posto ( ovviamente non ho riguardato se i chiodini erano a posto per paura proprio di romperlo.. ) Ora montato il dissipatore e tutto faccio partire e non succede nulla, le ventole partono, il pc e' collegato al monitor ma non si accende il bios, non sento i soliti rumorini all'accensioni ( i soliti beep )...

Dite che i chiodini si son storti? E' possibile recuperarli artigianalmente?

magari rileva quel processore e guarda tu stesso.....anche se i piedini non fossero storti da quello che hai scritto hai letteralmente strappato via la cpu dal socket quindi non è escluso che si sia danneggiato quest'ultimo....

Badruk
13-01-2010, 17:08
eh l'ho tolto si... Lo avete detto voi...
dovresti provare a tirare il dissi insieme alla cpu, però fai attenzione a non tirarlo lateralmente che potresti piegare i piedini.

Ora dite che mobo e processore son da buttare al lozzo?

pandyno
13-01-2010, 17:09
I "chiodini" come li chiami te li devi raddrizzare con cura con un semplice taglierino. Piano se ti restano in mano lo butti via.

Badruk
13-01-2010, 17:11
Come fo a sapere se ad essere rotti sono i ''chiodini'' della cpu o i pin della scheda madre? Nel primo caso basta ( se basta un corno ... ) cambiare cpu, nel secondo devo cambiare cpu e madre :|

aaadddfffgggccc
13-01-2010, 17:11
Io quello che ho visto con le mie DDR3 sono arrivato max a 1,7GHz e poco più. Comunque il 955 è molto più sensibile alla frequenza che ai timing (vi ricordate il test che ho postato DDR2 addietro?).

Comunque non lo so... da bios non ricordo se il max è 1,6GHz, ma comunque basta salire di bus per aggirare i limiti del bios. Di bus dai 200MHz def si arriva a 340MHz, quindi in teoria potrei fare arrivare le DDR3 a 3,4GHz :).

In ogni caso gli esa hanno una gestione differente e direi che la gestione potrebbe essere in ogni caso migliore, visto che il prb che a volte capitava con 4 banchi è stato corretto nello step D. Comunque io con 4 banchi a 1GHz di DDR2 ottenevo uguale a 2 banchi a 1,2GHz... direi che questo si dovrebbe ripresentare nello step D.

Il problema è il procio che collassa, ovvero tirando su il bus e aumentando la frequenza delle DDR3 oltre i 1,8GHz (circa) l'MC interno del phenom muore.
Non è un limite di bus o ram.
Spero che con lo step D possa digerire le DDR3 2000.

domyre
13-01-2010, 17:11
Ho molta ma molta paura.... Ho tolto pulito e fatto tutto... Quando stavo per irmettere la cpu ho sbagliato clamorosamente e mi son ritrovato con alcuni chiodini inclinati.. Alla seconda volta pero' son riuscito a mettere il procio al suo posto ( ovviamente non ho riguardato se i chiodini erano a posto per paura proprio di romperlo.. ) Ora montato il dissipatore e tutto faccio partire e non succede nulla, le ventole partono, il pc e' collegato al monitor ma non si accende il bios, non sento i soliti rumorini all'accensioni ( i soliti beep )...

Dite che i chiodini si son storti? E' possibile recuperarli artigianalmente?
rismonta tutto (sta volta il dissy toglilo per bene) ti munisci di pinzetta e di un coltello, con la pinzatta sollevi i pin in maniera grossolana, poi col coltello (un coltello da cucino è spesso circa quanto lo spazio tra i piedini) e così passanco con la parte non affilata del coltello, diciamo la schiena, tra le righe ripieghi i piedini, se ancora non funge significa o che non hai attaccato qualcosa (magari l'alimentazione della cpu, che disolito da proprio i problemi che hai descritto) oppure hai rotto qualcosa, comunque io con questo metodo ho recuperato un athlon64 3800 x2 per socket 939 e l'ho pure rivenduto (menomale che sono riuscito a recuperarlo dato che valeva la bellezza di 60€ quando l'ho venduto i piedini storti erano più di 100 la cpu mi era caduta, ma era ancora perfettamente funzionante, gli ho fatto fare una nottata di orthos in overclock)

Badruk
13-01-2010, 17:13
Alimentatore della cpu? Io non ho staccato nulla esclusa la ventola ( che ho riattaccato... ) Ora ho un pc fresco ma inutilizzabile

PS Scusate l'ot sulla discussione ma son veramente senza parole... mi sto per strappare i capelli

Knukcles
13-01-2010, 17:15
Alimentatore della cpu? Io non ho staccato nulla esclusa la ventola ( che ho riattaccato... ) Ora ho un pc fresco ma inutilizzabile

PS Scusate l'ot sulla discussione ma son veramente senza parole... mi sto per strappare i capelli

smonta per bene il dissipatore, poi rilasci la leva del socket, levi la cpu e vedi i piedini come sono messi.....

fino ad allora non strapparti nulla.....

devil_mcry
13-01-2010, 17:16
Ho molta ma molta paura.... Ho tolto pulito e fatto tutto... Quando stavo per irmettere la cpu ho sbagliato clamorosamente e mi son ritrovato con alcuni chiodini inclinati.. Alla seconda volta pero' son riuscito a mettere il procio al suo posto ( ovviamente non ho riguardato se i chiodini erano a posto per paura proprio di romperlo.. ) Ora montato il dissipatore e tutto faccio partire e non succede nulla, le ventole partono, il pc e' collegato al monitor ma non si accende il bios, non sento i soliti rumorini all'accensioni ( i soliti beep )...

Dite che i chiodini si son storti? E' possibile recuperarli artigianalmente?

Alimentatore della cpu? Io non ho staccato nulla esclusa la ventola ( che ho riattaccato... ) Ora ho un pc fresco ma inutilizzabile

PS Scusate l'ot sulla discussione ma son veramente senza parole... mi sto per strappare i capelli


-.- fai 2 foto va quando smonti tutto

ma era la prima volta che facevi questa operazione?

la spina l'avevi tolta almeno ?

Badruk
13-01-2010, 17:18
Smontare per bene il dissipatore... Usare la leva del socket? Dove sta??

Nel caso i chiodini fossero storti li riaddrizzo.. se ne manca uno inizio a strapparmi i capelli..

Se invece ad essere rotti fossero i ''pin'' della scheda madre come me ne accorgo? Cioe' prima di comprare una cpu nuova (sempre che sia irrecuperabile) vorrei controllare che la scheda madre funzionasse... in caso contrario penso che smercio sul mercatino :(

Edit: Era si la prima volta che facevo questa operazione, senno non chiedevo aiuto qua xD

Riedit: L'unica foto che feci prima, non e' un granche ( l'ho fatta con iphone ) ma in attesa delle prossime non si sa mai.. magari si vede gia' qualcosa da qua

devil_mcry
13-01-2010, 17:21
Smontare per bene il dissipatore... Usare la leva del socket? Dove sta??

Nel caso i chiodini fossero storti li riaddrizzo.. se ne manca uno inizio a strapparmi i capelli..

Se invece ad essere rotti fossero i ''pin'' della scheda madre come me ne accorgo? Cioe' prima di comprare una cpu nuova (sempre che sia irrecuperabile) vorrei controllare che la scheda madre funzionasse... in caso contrario penso che smercio sul mercatino :(

Edit: Era si la prima volta che facevo questa operazione, senno non chiedevo aiuto qua xD

io ho letto solo a fatto compiuto ma chi ti ha suggerito o nn ha capito o è un cane -.-

il procio e montato sul socket mediante una leva di ritenzione che è marrone scura o metallica posta su un lato dello stesso, alzi la levetta e vedi che il socket si muove, a quel punto il procio è libero e si toglie senza sforzare

per rimontarlo di metti nelle stesse condizioni, lo inserisci facendo caso all'angolo segnato e tiri giu la levetta

il dissy stock ha anch'esso una leva per chiuderlo

non so se sia possibile farlo ma hai montato la cpu senza aprire il socket?



http://www.youtube.com/watch?v=7X5-KGDU1I8

domyre
13-01-2010, 17:22
Smontare per bene il dissipatore... Usare la leva del socket? Dove sta??

Nel caso i chiodini fossero storti li riaddrizzo.. se ne manca uno inizio a strapparmi i capelli..

Se invece ad essere rotti fossero i ''pin'' della scheda madre come me ne accorgo? Cioe' prima di comprare una cpu nuova (sempre che sia irrecuperabile) vorrei controllare che la scheda madre funzionasse... in caso contrario penso che smercio sul mercatino :(

Edit: Era si la prima volta che facevo questa operazione, senno non chiedevo aiuto qua xD
fai un paio di foto va, cmq chiedi prima di metterti a fare ste operazioni:mc: e poi ci sono un sacco di discussioni dove è descritto bene, poi quelli che tu chiami chiodi si chiamano pin la sulla scheda madre c'è solo il socket che è femmina quindi non ha pin

Knukcles
13-01-2010, 17:23
Smontare per bene il dissipatore... Usare la leva del socket? Dove sta??

Nel caso i chiodini fossero storti li riaddrizzo.. se ne manca uno inizio a strapparmi i capelli..

Se invece ad essere rotti fossero i ''pin'' della scheda madre come me ne accorgo? Cioe' prima di comprare una cpu nuova (sempre che sia irrecuperabile) vorrei controllare che la scheda madre funzionasse... in caso contrario penso che smercio sul mercatino :(

Edit: Era si la prima volta che facevo questa operazione, senno non chiedevo aiuto qua xD

aspe..(tu sarai disperato ma io non che pensare)...allora il dissipatore lo smonti usando la leva, le viti, insomma quello che lo tene agganciato.......

Fatto questo avrai la cpu attaccata alla scheda madre.....si leva agendo sulla levetta metallica posta al lato del socket.......la si tira su fa 1scatto e si può togliere la cpu......(mi viene da pensare perchè se non sai della levetta come l'hai messa la cpu nel socKet?:confused: )
e poi vedi i pin sotto

Knukcles
13-01-2010, 17:26
non so se sia possibile farlo ma hai montato la cpu senza aprire il socket?

da 30 secondi

un mio amico aveva trappato la cpu dal socket.....mi pare 939.....:D :D

però per rimetterla il socket lo si deve aprire per forza altrimenti come minimo si piegano tutti i pin metallici della scheda madre.....

Badruk
13-01-2010, 17:26
Beh io ho ''spinto'' e mi sembrava abbastanza stabile, quindi penso che era collegato :|

Qui una foto grossolana: http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs125.snc3/17241_284184765210_620495210_5013657_2625342_n.jpg

aaadddfffgggccc
13-01-2010, 17:27
un mio amico aveva trappato la cpu dal socket.....mi pare 939.....:D :D

però per rimetterla il socket lo si deve aprire per forza altrimenti come minimo si piegano tutti i pin metallici della scheda madre.....

Non oso pensare che sia così :sofico:

blackshard
13-01-2010, 17:30
Si però basta inquinare il thread.

Per questa roba fai da te si può aprire un altro thread separato.

Knukcles
13-01-2010, 17:31
Beh io ho ''spinto'' e mi sembrava abbastanza stabile, quindi penso che era collegato :|

Qui una foto grossolana: http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs125.snc3/17241_284184765210_620495210_5013657_2625342_n.jpg

devi vedere se i pin della cpu ci sono tutti e se sono tutti dritti.......nel caso avessi strappato perfettamente ortogonale e poi premuto sempre ortogonalmente e omogeneamente i pin può darsi che sono rimasti dritti......

devil_mcry
13-01-2010, 17:32
Beh io ho ''spinto'' e mi sembrava abbastanza stabile, quindi penso che era collegato :|

Qui una foto grossolana: http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs125.snc3/17241_284184765210_620495210_5013657_2625342_n.jpg

senti rimontalo come il video che ti ho linkato sopra e riprova :|

Knukcles
13-01-2010, 17:38
Si però basta inquinare il thread.

Per questa roba fai da te si può aprire un altro thread separato.

partendo dal fatto che hai formalemtente puoi anche aver ragione....

e mamma mia però......si è parlato per 20pagine che intel "truccava" i compilatori e anche li si era ot....poi si è parlato dei prezzi dei vari i9 esacore vs i x6 amd e anche li si era ot a mio parere.....un po di elasticità......si sta parlaando di come montare un 945 su scheda madre am3.....infondo non mi pare moltissimo ot sempre di 45nm amd si tratta:D

devil_mcry
13-01-2010, 17:41
partendo dal fatto che hai formalemtente puoi anche aver ragione....

e mamma mia però......si è parlato per 20pagine che intel "truccava" i compilatori e anche li si era ot....poi si è parlato dei prezzi dei vari i9 esacore vs i x6 amd e anche li si era ot a mio parere.....un po di elasticità......si sta parlaando di come montare un 945 su scheda madre am3.....infondo non mi pare moltissimo ot sempre di 45nm amd si tratta:D

già e sopratutto xke ha quasi di sicuro scassato qualcosa dopo una cattiva indicazione ricevuta qui dentro da nn so chi (e nn mi interessa) :muro:

Badruk
13-01-2010, 17:41
Ok ho tirato fuori ora la cpu per dare una controllata... i pin son tutti orizzontali tranne uno che pero' e' quasi sdraiato... Non so come recuperarlo :|

Edit: Non e' sdraiato ma ha la punta inclinata di 90° ( purtroppo non e' un caso se si sono operato alla cornea due mesi fa XD )

_
|
|
|

devil_mcry
13-01-2010, 17:42
Ok ho tirato fuori ora la cpu per dare una controllata... i pin son tutti orizzontali tranne uno che pero' e' quasi sdraiato... Non so come recuperarlo :|

dimmi che nn hai montato il procio girato al contrario...

avevi controllato l'angolo segnato? combaciava? se pieghi il pin a freddo lo rompi di sicuro...

TheBestFix
13-01-2010, 17:44
Ok ho tirato fuori ora la cpu per dare una controllata... i pin son tutti orizzontali tranne uno che pero' e' quasi sdraiato... Non so come recuperarlo :|

se e' solo quello il danno non mi pare una tragedia, con un po di pazienza e tanta delicatezza penso che riesci a raddrizzarlo, usa una lama sottile o qualsiasi cosa faccia al caso...

Knukcles
13-01-2010, 17:44
Ok ho tirato fuori ora la cpu per dare una controllata... i pin son tutti orizzontali tranne uno che pero' e' quasi sdraiato... Non so come recuperarlo :|

o con un coltello fai lentamente leva e cerchi di raddrizzarlo oppure direi anche con delle pinzette per ciglia.......
cmq aspetta e senti anche glia ltri che hanno da proporre e poi fai quello che tigarba di più
mi raccomando muovilo piano piano quando lo riaddrizzi che altrimenti si spezza.....

Badruk
13-01-2010, 17:45
Edit: Non e' sdraiato ma ha la punta inclinata di 90° ( purtroppo non e' un caso se si sono operato alla cornea due mesi fa XD )

_
|
|
|

Appena posso fo foto seria

devil_mcry
13-01-2010, 17:48
se e' solo quello il danno non mi pare una tragedia, con un po di pazienza e tanta delicatezza penso che riesci a raddrizzarlo, usa una lama sottile o qualsiasi cosa faccia al caso...

si ma come si è piegato ?

Edit: Non e' sdraiato ma ha la punta inclinata di 90° ( purtroppo non e' un caso se si sono operato alla cornea due mesi fa XD )

_
|
|
|

Appena posso fo foto seria

senti raddrizzalo come puoi, la foto nn serve se è storto e storto, ma rispondi a questo

sei sicuro di aver montato il procio BENE ? con il senso giusto?

Knukcles
13-01-2010, 17:49
Edit: Non e' sdraiato ma ha la punta inclinata di 90° ( purtroppo non e' un caso se si sono operato alla cornea due mesi fa XD )

_
|
|
|

Appena posso fo foto seria

l'unica per me (ma sentiamo anche gli altri) è pinza a becco fino(se ne hai di così piccole).......si prende il pin si stringe la pinza e si riaddrizza il tutto......oppure 2 coltelli.....si fa un sandwich con la fila di pin dove c'è quello "malato" si stringono le 2 lame e si addrizza.....

devil_mcry
13-01-2010, 17:51
l'unica per me (ma sentiamo anche gli altri) è pinza a becco fino(se ne hai di così piccole).......si prende il pin si stringe la pinza e si riaddrizza il tutto......oppure 2 coltelli.....si fa un sandwich con la fila di pin dove c'è quello "malato" si stringono le 2 lame e si addrizza.....

nn riesci l'unica è cn una pinza

TheBestFix
13-01-2010, 17:55
l'unica per me (ma sentiamo anche gli altri) è pinza a becco fino(se ne hai di così piccole).......si prende il pin si stringe la pinza e si riaddrizza il tutto......oppure 2 coltelli.....si fa un sandwich con la fila di pin dove c'è quello "malato" si stringono le 2 lame e si addrizza.....

be se e' piegato a 90° a meta' e' facile che raddrizzandolo si rompe....ma cmq deve per forza provarci per saperlo...anche io dico pinza a becchi

jrambo92
13-01-2010, 17:57
be se e' piegato a 90° a meta' e' facile che raddrizzandolo si rompe....ma cmq deve per forza provarci per saperlo...anche io dico pinza a becchi

Quoto, che casino però...

Badruk
13-01-2010, 18:02
eh penso proprio di si... Cioe' se non fosse montato bene non entrarebbe neppure nei buchi... Invece usando la levetta sono riuscito a farlo entrare senza neppure spingere...

Pinza a becco fino? ---> http://www.e-polis.it/bricolage/pinza001.jpg
??

Knukcles
13-01-2010, 18:04
eh penso proprio di si... Cioe' se non fosse montato bene non entrarebbe neppure nei buchi... Invece usando la levetta sono riuscito a farlo entrare senza neppure spingere...

Pinza a becco fino? ---> http://www.e-polis.it/bricolage/pinza001.jpg
??

basta che riesce a prenderti il pin senza piegare quelli intorno......mi raccomando stringi molto lentamente....

Badruk
13-01-2010, 18:08
Faro' del mio meglio ( domani ovviamente ) :D

Comunque sia, per tornare in tema; se mai riusciro' a rimettere in sesto il tutto, secondo voi ( con il dissipatore nuovo ) a quanto posso spingerlo?

Altrimenti se non dovessi riuscire che processore mi consigliereste? Andrebbe bene anche un compromesso provvisorio da pochi soldi, basta che mi consenta di giocare decentemente ( considerate che overclockero'. )

blackshard
13-01-2010, 18:09
partendo dal fatto che hai formalemtente puoi anche aver ragione....

e mamma mia però......si è parlato per 20pagine che intel "truccava" i compilatori e anche li si era ot....poi si è parlato dei prezzi dei vari i9 esacore vs i x6 amd e anche li si era ot a mio parere.....un po di elasticità......si sta parlaando di come montare un 945 su scheda madre am3.....infondo non mi pare moltissimo ot sempre di 45nm amd si tratta:D

il fatto che intel trucca i compilatori riguarda soprattutto i processori amd, visto che le prestazioni determinano i prezzi. In ogni caso è stato fatto un thread apposta per quell'argomento. Non vedo perchè per una questione generica (come montare un processore) non si debba fare la stessa cosa. Altrimenti se tutti vengono a chiedere qui come si monta un processore perchè è un phenom il thread diventa un bordello.

My 2 cents, poi fate come vi pare...

Knukcles
13-01-2010, 18:10
Faro' del mio meglio ( domani ovviamente ) :D

Comunque sia, per tornare in tema; se mai riusciro' a rimettere in sesto il tutto, secondo voi ( con il dissipatore nuovo ) a quanto posso spingerlo?

Altrimenti se non dovessi riuscire che processore mi consigliereste? Andrebbe bene anche un compromesso provvisorio da pochi soldi, basta che mi consenta di giocare decentemente ( considerate che overclockero'. )

ora però non farti linciare:D

per l'overclock chiedi qui;

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609

isomen
13-01-2010, 18:10
Credo che sia meglio qualcosa di più sottile della pinza, per rialzarlo almeno un pochino, perché a meno che nn sia laterale rischia di piegarne altri con attrezzi più grandi dello spazio che c'è fra i piedini.

;) CIAUZ

Badruk
13-01-2010, 18:12
Ok e non va bene neanche per consigliare un altro processore qesto thread?

jrambo92
13-01-2010, 18:13
Ok e non va bene neanche per consigliare un altro processore qesto thread?

No, c'è il thread apposito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810

-Maxx-
13-01-2010, 18:13
Credo che sia meglio qualcosa di più sottile della pinza, per rialzarlo almeno un pochino, perché a meno che nn sia laterale rischia di piegarne altri con attrezzi più grandi dello spazio che c'è fra i piedini.

;) CIAUZ

Infatti, un modo potrebbe essere quello di usare queste altre pinzette (se no viene fuori un macello :D):

http://3.bp.blogspot.com/_giAIiqVlVnA/Rxg8SF6An-I/AAAAAAAAAy8/b1sFHh67Cw0/s400/ist2_3889129_eyebrow_tweezers.jpg

Knukcles
13-01-2010, 18:14
Ok e non va bene neanche per consigliare un altro processore qesto thread?

no devi chiedere qui:D ......

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810

cmq dai che lo riprendi non ti serve una nuova cpu....

Badruk
13-01-2010, 18:15
Ok scusate levo il disturbo ^^ Apriro' un altro thread di aiuto e linkero' qui visto che siete stati tutti molto gentili :D

-Maxx-
13-01-2010, 18:17
Faro' del mio meglio ( domani ovviamente ) :D

Comunque sia, per tornare in tema; se mai riusciro' a rimettere in sesto il tutto, secondo voi ( con il dissipatore nuovo ) a quanto posso spingerlo?

Altrimenti se non dovessi riuscire che processore mi consigliereste? Andrebbe bene anche un compromesso provvisorio da pochi soldi, basta che mi consenta di giocare decentemente ( considerate che overclockero'. )

Se si rompe prova lo stesso a montarlo, delle volte su cpu in cui mancano decine di pin non critici per il funzionamento vanno lo stesso... ;)

Judicator
13-01-2010, 18:58
Non so se è già stato proposto, ma tempo fa su un sito, che poteva essere HardOCP, Extremetech o Legit Reviews, dicevano che in questi casi un portamine da 0,5 era l'ideale.

jrambo92
13-01-2010, 19:00
Non so se è già stato proposto, ma tempo fa su un sito, che poteva essere HardOCP, Extremetech o Legit Reviews, dicevano che in questi casi un portamine da 0,5 era l'ideale.

Buona idea :) in questo modo si evitano di fare ulteriori danni con le pinze

Badruk
13-01-2010, 20:17
Beh ma come fo a ''raddrizzare'' il pin con un portamine da 0.5? XD

Aspetta ma tu intendi portamine che usi per sdcrivere o il portamine nel senso quello che contiene le mine da usare nella ''penna'' ??

grey.fox
13-01-2010, 20:24
Immagino quello che si usa per scrivere.

matt92tau
13-01-2010, 20:44
Beh ma come fo a ''raddrizzare'' il pin con un portamine da 0.5? XD

Aspetta ma tu intendi portamine che usi per sdcrivere o il portamine nel senso quello che contiene le mine da usare nella ''penna'' ??

Quando è successa a me una cosa simile per raddrizarli ho usato la pinzetta del coltellino svizzero

jrambo92
13-01-2010, 20:49
Immagino quello che si usa per scrivere.

Si infatti...

Badruk
13-01-2010, 20:53
Ok domani provo e vi fo sapere ^^

jrambo92
13-01-2010, 20:54
Ok domani provo e vi fo sapere ^^

Mi raccomando prudenza e molta calma ;)

Judicator
13-01-2010, 22:14
Sisi, una cosa del genere. :)

http://img121.imageshack.us/img121/3189/494253a1.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/494253a1.jpg/)

Magari controlla prima il diametro perchè era un sito americano, è passato tanto tempo e potrei avere frainteso la misura, ma cmq dovrebbe essere quello.
In bocca al lupo. :)

capitan_crasy
13-01-2010, 22:25
Signori basta con questo OT!!!
:mad: :mad: :mad:

Wolfhang
13-01-2010, 22:45
Signori basta con questo OT!!!
:mad: :mad: :mad:

.....finite questo OT.....e iniziatene un altro.....:D

capitan_crasy
13-01-2010, 22:47
ciao capitano,
come sempre lo sai che non muovo critiche,
il mio è solo e comunque un punto di vista e se come dici tu a giorni si vedranno i primmi screen di cpu-z e a sto punto anche qualche bench, ben venga, anche perchè questa lunga attesa è snervante, conosco gente che non ha preso i7 e sta aspettando amd perchè credono molto alla nuova piattafroma.

Fare uscire qualche screen di Thuban in anteprima è l'ultimo pensiero di AMD...
AMD non è famosa per le sue tecnologie viste in "anteprima"...

fatto stà però che se come era stato detto doveva uscire il 975 step c3 che non è altro che un 965 c3 con 200 mhz in più affinato ancor meglio nel suo processo produttivo, non vorrei visto il positivo riscontro di questa cpu che amd stia ritardando l'uscita di nuove cpu tra cui il 975 o quel famoso esacore che tutti vorremmo.

Aspettiamo fine gennaio...
Il 975 è praticamente una CPU già "pronta", tuttavia se AMD cambia la sua strategia su questo modello può spostare a suo piacimento la data d'uscita in quanto non ha mai annunciato il modello (vedi il Phenom2 X3 740)...

paolo.oliva2
14-01-2010, 10:07
Comunque per me non è che sia di estrema importanza un 975. L'importante per me è solo che sia un C3 in quanto permette un OC superiore al C2. Può solo garantire una frequenza maggiore in OC se uno lo usa con il dissi stock ma non credo che l'OC massimo con sistema a liquido possa essere superiore.
Un po' come è successo con il C2. Un 940 ed un 955 in OC max sono simili, l'unica differenza era che il 940 con Vcore def arrivava sotto carico a 3,4GHz ed il 955 a 3,8GHz, tutto qui.

Quello che invece mi interesserebbe e non so se è già stato postato è la caratteristica dello step D, Vcore def, TDP e OC.
In linea di massima, se il C3 permette un 975 a 3,6GHz reputerei possibile che un quad step D potrebbe garantire già dall'inizio senza affinamento almeno un 200MHz in più, cioé 3,8GHz def e con il tempo arrivare e forse superare i 4GHz. Sarei dell'idea che a sto punto se le mie supposizioni fossero confermate, da 4 core a 3,8GHz 125W credo che un esacore a 3,2-3,4GHz sui 140W sarebbe possibile ed auspicabile.

MonsterMash
14-01-2010, 10:26
Comunque per me non è che sia di estrema importanza un 975. L'importante per me è solo che sia un C3 in quanto permette un OC superiore al C2. Può solo garantire una frequenza maggiore in OC se uno lo usa con il dissi stock ma non credo che l'OC massimo con sistema a liquido possa essere superiore.
Un po' come è successo con il C2. Un 940 ed un 955 in OC max sono simili, l'unica differenza era che il 940 con Vcore def arrivava sotto carico a 3,4GHz ed il 955 a 3,8GHz, tutto qui.

Quello che invece mi interesserebbe e non so se è già stato postato è la caratteristica dello step D, Vcore def, TDP e OC.
In linea di massima, se il C3 permette un 975 a 3,6GHz reputerei possibile che un quad step D potrebbe garantire già dall'inizio senza affinamento almeno un 200MHz in più, cioé 3,8GHz def e con il tempo arrivare e forse superare i 4GHz. Sarei dell'idea che a sto punto se le mie supposizioni fossero confermate, da 4 core a 3,8GHz 125W credo che un esacore a 3,2-3,4GHz sui 140W sarebbe possibile ed auspicabile.

Ma lo step Dx non è lo step caratteristico degli esacore? Esisteranno quad (non derivanti da esacore con core spenti) prodotti con step D?!
Un'evoluzione produttiva di deneb dovrebbe essere lo step c4 più che lo step Dx, o sbaglio?

capitan_crasy
14-01-2010, 11:33
Ma lo step Dx non è lo step caratteristico degli esacore? Esisteranno quad (non derivanti da esacore con core spenti) prodotti con step D?!
Un'evoluzione produttiva di deneb dovrebbe essere lo step c4 più che lo step Dx, o sbaglio?

AMD presenterà la piattaforma "San Marino" con CPU Lisbon da un minimo di 4 core ad un massimo di 6 core...

http://img231.imageshack.us/img231/8026/clip7y.jpg

E' facile pensare (non è confermato ma è molto probabile) che AMD chiuda con la produzione di Shanghai/Deneb (Step C) e proponga una soluzione core Lisbon (Step D) a 4 core...

wispo
14-01-2010, 11:59
Insomma, sembra proprio che prendersi un quad ora sia un suicidio, visto che stando a quei grafici tra un anno usciranno cpu a millemila core :(

wispo
14-01-2010, 12:05
Quella è una roadmap server. Anche perché già oggi è difficile immaginarsi l'utilità di più di due core su undesktop, figuriamoci 16 core ;)

Ahhhhhhhh, capito ^_^' Non avevo letto SERVER ^_^'
Allora la via è sempre quella: 975 (se magari si danno una mossa a farlo uscire, e che ca......volo, ci vuole un'era geologica per 200Mhz in più? :muro: :mad: ) o Thuban.... :)

paolo.oliva2
14-01-2010, 12:27
Ma lo step Dx non è lo step caratteristico degli esacore? Esisteranno quad (non derivanti da esacore con core spenti) prodotti con step D?!
Un'evoluzione produttiva di deneb dovrebbe essere lo step c4 più che lo step Dx, o sbaglio?

Però... i chip fallati? Un X5 o X4 comunque dovrebbe essere sempre proposto :sofico:

Edit: ops, l'avevi già scritto tu... scusa... la vecchiaia avanza

Comunque lo step D credo abbia di sicuro un TDP inferiore rispetto allo step C... non vedrei prb e controindicazioni per "convertire" i Deneb in step D, a meno che AMD faccia una politica di prezzi talmente bassa da risultare inutile per il cliente passare a sistemi inferiori.

Un po' come ora... un 965 a 130€ rende di per sé praticamente un acquisto sbagliato (per me) l'acquisto di un X3 o X2, in quanto lo spendere poco di meno è superfluo. Poi, se proprio guardiamo il risparmio, i core che non si vorrebbero usare si potrebbero sempre rendere dormienti da bios, ma sicuramente il Vcore in caso di downclock dovrebbe essere ottimo. Ti ricordi il mio 940 a 0,9V a 2,4GHz? :)

paolo.oliva2
14-01-2010, 12:32
Ahhhhhhhh, capito ^_^' Non avevo letto SERVER ^_^'
Allora la via è sempre quella: 975 (se magari si danno una mossa a farlo uscire, e che ca......volo, ci vuole un'era geologica per 200Mhz in più? :muro: :mad: ) o Thuban.... :)

Ma il vero incubo purtroppo non è il TDP per OC per AMD.

A me sarebbe andato benissimo già il 940 a 3GHz perché io almeno con il liquido l'avrei spinto a 4,5GHz... ma il prb purtroppo è... che dai 4GHz del 940 si è passati a 4,150GHz del C3. Anche se AMD venesse un quad a 4GHz stock, io non ci guadagnerei nulla in OC max. Cosa diversa invece sarebbe se lo step D scavalca il prb dell'OC, perché in quel caso a me andrebbe bene anche un quad a 140W a 3GHz, tanto il calore per il mio sistema di dissipazione non è certo un prb.

wispo
14-01-2010, 12:38
Ma il vero incubo purtroppo non è il TDP per OC per AMD.

A me sarebbe andato benissimo già il 940 a 3GHz perché io almeno con il liquido l'avrei spinto a 4,5GHz... ma il prb purtroppo è... che dai 4GHz del 940 si è passati a 4,150GHz del C3. Anche se AMD venesse un quad a 4GHz stock, io non ci guadagnerei nulla in OC max. Cosa diversa invece sarebbe se lo step D scavalca il prb dell'OC, perché in quel caso a me andrebbe bene anche un quad a 140W a 3GHz, tanto il calore per il mio sistema di dissipazione non è certo un prb.

Vero. Gli unici che ci guadagnano sono quelli come me, che vogliono comprare una cpu "già overcloccata" (975, in questo caso, la cui uscita sogno dai tempi del 955) :)

oclla
14-01-2010, 12:43
Vero. Gli unici che ci guadagnano sono quelli come me, che vogliono comprare una cpu "già overcloccata" (975, in questo caso, la cui uscita sogno dai tempi del 955) :)

Ovvero come spendere decine di euro invece di cambiare il molti in bios :rolleyes:

aaadddfffgggccc
14-01-2010, 12:46
Ovvero come spendere decine di euro invece di cambiare il molti in bios :rolleyes:

Quoto e quoto anche paolo, il 975 non darà niente di più del 965_C3

aaadddfffgggccc
14-01-2010, 12:57
Se esce il 975 sarà perché il 965 avrà smesso di essere prodotto in versione B.E.

Quindi arriva il momento che chi deve comprare la CPU si trova a scegliere fra quella e la rimanenza della precedente allo stesso prezzo o a prendere una versione non B.E.

Certo se hai un 965 (ma anche un 955 o un 940) B.E. non ha alcun senso cambiarla per questa, visto che ci arrivi agevolemente con l'OC.

Amd sembra aver cambiato direzione con il C3, dopo l'uscita del 965 C3 BE ha poi prodotto il 955 C3 BE.
Quindi penso che con l'uscita del 975 C3 non vada ha ritoccare il 965..

paolo.oliva2
14-01-2010, 13:13
Amd sembra aver cambiato direzione con il C3, dopo l'uscita del 965 C3 BE ha poi prodotto il 955 C3 BE.
Quindi penso che con l'uscita del 975 C3 non vada ha ritoccare il 965..

Quoto.
Comunque io interpreto sempre relativamente strano un 965 BE quad a 3,4GHz a 135€... Non credo che se AMD uscisse con un 975 C3 richieda 70€ in più, come non credo "logico" che un top di gamma risulti come prezzo max 135€ perché non è nemmeno giustificato dal mercato... nel senso che la concorrenza non vende proci con un rapporto prezzo/potenza così basso.

Io vado un po' controcorrente... nel senso che giudico questa cosa possibile solo se dovesse uscire un procio che abbia una potenza almeno del 50% superiore che giustifichi un prezzo anche lui del 50% superiore.

Con questo non è che voglio dire che uscirà un esa ora o che uscirà un quad a 4GHz stock... però qualche cosa dovrebbe uscire.

TheBestFix
14-01-2010, 13:13
Amd sembra aver cambiato direzione con il C3, dopo l'uscita del 965 C3 BE ha poi prodotto il 955 C3 BE.
Quindi penso che con l'uscita del 975 C3 non vada ha ritoccare il 965..

mmm ed avere 955,965,e l'ipotetico 975 tutti B.E.? la cosa mi stona un po...solitamente AMD ci ha abituato ad un B.E. riservato ai modelli top gamma, a parte quest'eccezione (tra l'altro piacevole) del 955 c3 ....oppure situazioni dove c'e' un momentaneo accavallamento tra vecchio e nuovo modello top di gamma (com'e' stato per lo step c2 955-965)....a questo punto sarebbe da ipotizzare che il 955 esce fuori produzione al momento dell'uscita del 975 ma se ci pensate bene e' da poco che e' uscito il 955c3 anzi ancora si fa difficolta' a reperirlo nel mercato, per cui dubito avra' vita cosi' breve....le strade sono 2 o il 975 esce tra mesi (dando il tempo di vendere 955 e 965) o non esce proprio (e qui ci ricolleghiamo al discorso di ratatosk per cui il 975 potrebbe far sfigurare l'esa)...

smoicol
14-01-2010, 13:18
Quoto e quoto anche paolo, il 975 non darà niente di più del 965_C3

no Lab non credo, se esce il 975-c3 sarà a 3.6 con stesso tdp dei modelli 965,955 e 940 questo solo frutto dell'ottimizzazione e affinamento che amd sta effettuando in questo momento, sarà perchè stà preparandosi alle nuove piattaforme, sarà che ha intrapreso la strada giusta in questo senso, resta il fatto che se amd voleva non proponeva 2 step della stessa cpu, ma direttamente 2 cpu diverse con diversi nom.

aaadddfffgggccc
14-01-2010, 13:23
no Lab non credo, se esce il 975-c3 sarà a 3.6 con stesso tdp dei modelli 965,955 e 940 questo solo frutto dell'ottimizzazione e affinamento che amd sta effettuando in questo momento, sarà perchè stà preparandosi alle nuove piattaforme, sarà che ha intrapreso la strada giusta in questo senso, resta il fatto che se amd voleva non proponeva 2 step della stessa cpu, ma direttamente 2 cpu diverse con diversi nom.

e chi ha parlato di TDP, io intendevo che non darà niente di più in OC, o al max qualche MHz in più, ma non molti.

smoicol
14-01-2010, 13:24
e chi ha parlato di TDP, io intendevo che non darà niente di più in OC, o al max qualche MHz in più, ma non molti.

si in effetti è cosi

sonnet
14-01-2010, 13:28
Scusate leggo il thread di tanto in tanto, e volevo chiedere alcune cose,leggendo che amd ha annullato l'uscita di alcune cpu desktop per il 2010, per concentrarsi su fusion e bulldozer:
-si sa gia' di nuovi step successivi al c3 per la serie di cpu attuali?
-mesi fa fa prima che uscisse lo step c3 si ipotizzava che nei prossimi step amd avrebbe implementato tecnologie come high-metal e SOI (ma forse quest'ultima e' gia' implementata) per ridurre i consumi.. si sa se verrano implementate sulle cpu 45nm?
-lo step d0 e' uno step che riguarda solo le cpu x6 su server o arivera' anche sui desktop?

wispo
14-01-2010, 13:51
Ovvero come spendere decine di euro invece di cambiare il molti in bios :rolleyes:

Non penso che ti va a fuoco la casa o ti si ingrippa il motore della macchina se decido di spendere un po' di più per una cpu che esce da mamma Amd già perfettamente testata per i 3,6Ghz......giusto?

capitan_crasy
14-01-2010, 13:52
Scusate leggo il thread di tanto in tanto, e volevo chiedere alcune cose,leggendo che amd ha annullato l'uscita di alcune cpu desktop per il 2010, per concentrarsi su fusion e bulldozer:
-si sa gia' di nuovi step successivi al c3 per la serie di cpu attuali?

Il C3 dovrebbe essere l'ultimo dello step C...


-mesi fa fa prima che uscisse lo step c3 si ipotizzava che nei prossimi step amd avrebbe implementato tecnologie come high-metal e SOI (ma forse quest'ultima e' gia' implementata) per ridurre i consumi.. si sa se verrano implementate sulle cpu 45nm?

Non ci sarà tecnologia HMG per i 45nm SOI...
Tutto rimandato al 32nm SOI

-lo step d0 e' uno step che riguarda solo le cpu x6 su server o arivera' anche sui desktop?

Solo Server, per Thuban si pensa ad uno step D1 o D2...

Badruk
14-01-2010, 14:06
Volevo ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato ieri e chiedergli aiuto nel nuovo thread creato

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30448274#post30448274

oclla
14-01-2010, 14:20
Non penso che ti va a fuoco la casa o ti si ingrippa il motore della macchina se decido di spendere un po' di più per una cpu che esce da mamma Amd già perfettamente testata per i 3,6Ghz......giusto?

Puoi anche prenderla sul personale, per quanto mi riguarda. Sei libero di spendere i soldi come più ti aggrada. Ma QUALSIASI 955 tiene i 3,6GHz. Cambiando solo il moltiplicatore.

wispo
14-01-2010, 14:23
Puoi anche prenderla sul personale, per quanto mi riguarda. Sei libero di spendere i soldi come più ti aggrada. Ma QUALSIASI 955 tiene i 3,6GHz. Cambiando solo il moltiplicatore.

Ma che personale, per me discorso chiuso

paolo.oliva2
14-01-2010, 15:23
Il C3 dovrebbe essere l'ultimo dello step C...



Non ci sarà tecnologia HMG per i 45nm SOI...
Tutto rimandato al 32nm SOI


Solo Server, per Thuban si pensa ad uno step D1 o D2...

Però Capitano, c'è qualche cosa che non mi torna. Quoto in pieno quello che scrivi... però non è strano che per la prima volta AMD passi ad uno step superiore (D1-D2) e rimanga sul D0 per server? A meno che non offra gli 8-12 core D1-D2 facendo così passare obsoleti i 6 core (sempre discorso server).

Però che paXXe sempre sempre questo silenzio.... si passa dai concorrenti che riportano pure se un tecnico è andato al cesso ad AMD che riesce a coprire da segreto sino all'ultimo giorno l'uscita di un nuovo procio.

astroimager
14-01-2010, 16:01
Però Capitano, c'è qualche cosa che non mi torna. Quoto in pieno quello che scrivi... però non è strano che per la prima volta AMD passi ad uno step superiore (D1-D2) e rimanga sul D0 per server? A meno che non offra gli 8-12 core D1-D2 facendo così passare obsoleti i 6 core (sempre discorso server).

Il D0 è stato usato per lanciare quanto prima un x6, il core Istanbul. Fossero stati in primato tecnologico rispetto al concorrente, avrebbero atteso lo sviluppo di D1 o D2.
Il D0 comunque morirà con Istanbul, perché Lisbon / Magny Cours / Thuban saranno tutti D1 minimo.
In un secondo momento è molto probabile che anche Deneb/Shanghai siano sostituiti dalla nuova revision (core Lisbon x4).


Però che paXXe sempre sempre questo silenzio.... si passa dai concorrenti che riportano pure se un tecnico è andato al cesso ad AMD che riesce a coprire da segreto sino all'ultimo giorno l'uscita di un nuovo procio.

L'NDA non è ferreo come una volta.
Se non trapela nulla è perché i sample sono stati inviati da poco e siamo ancora troppo lontani dal lancio ufficiale.

A parte questi ultimi K10, io sono molto più curioso di capire se le prossime piattaforme permetteranno o meno l'upgrade a Bulldozer, e in caso affermativo quanto potrebbero essere castrate a livello di alimentazione.

Mufasahbk
14-01-2010, 16:23
ciao ragazzi... ho preso un 955 be e gli ho montato come dissi un arctic cooling freezer rev 2... il problema che lo sto discutendo anche nel threat del dissi è che in full senza oc i core stanno a 53 gradi senza oc... il dissi è montato bene perchè la prima volta l'ha montato il tecnico, la seconda volta io insieme al tecnico dove gli abbiamo applicato la pasta della zerotherm...
ho ordinato un mugen 2 che farà la prova del 9 per vedere se l'arctic è sfigato oppure è sfigato il procio...
nel senso è qui vengo alla domanda è possibile che il mio procio 955be scaldi 10 gradi in più del normale??? insomma che sia sfigato???
dico 10 gradi perchè in full le tem con il dissi dovrebbero essere almeno 10 gradi sotto...
il case è un chakra big senza monster fan ma è ben areato...
che dite???

jrambo92
14-01-2010, 16:34
In pratica come il dissy stock, se non pure peggio... :eek: quanto misura il vcore in full?

TheBestFix
14-01-2010, 17:05
ciao ragazzi... ho preso un 955 be e gli ho montato come dissi un arctic cooling freezer rev 2... il problema che lo sto discutendo anche nel threat del dissi è che in full senza oc i core stanno a 53 gradi senza oc... il dissi è montato bene perchè la prima volta l'ha montato il tecnico, la seconda volta io insieme al tecnico dove gli abbiamo applicato la pasta della zerotherm...
ho ordinato un mugen 2 che farà la prova del 9 per vedere se l'arctic è sfigato oppure è sfigato il procio...
nel senso è qui vengo alla domanda è possibile che il mio procio 955be scaldi 10 gradi in più del normale??? insomma che sia sfigato???
dico 10 gradi perchè in full le tem con il dissi dovrebbero essere almeno 10 gradi sotto...
il case è un chakra big senza monster fan ma è ben areato...
che dite???

a volte i dissipatori della arctic hanno bisogno di una bella lappatura....dopo averlo smontato per cambiare pasta hai notato com'era l'impronta lasciata dalla pasta vecchia? era omogenea o a chiazze ?

grey.fox
14-01-2010, 18:01
Ma QUALSIASI 955 tiene i 3,6GHz. Cambiando solo il moltiplicatore.

Sono io allora l'unica sfigato del mondo che ha schermate blu a 3600 con vcore default.....

e.greg.io
14-01-2010, 18:13
quelle temperature sono possibilissime con questo dissipatore, che purtroppo (ne sono possessore), ha tanti difetti tra cui una mediocre ventola in dotazione (anche se personalmente ho dei dubbi persino sulla bontà stessa delle pipeline).

imho non è adatto per cpu con tdp superiore a 100W: io per fargli digerire il 720 sotto oc ho dovuto invertire i flussi d'aria nel case (posteriore->anteriore) montando sul retro case una fm122 (che praticamente è a ridosso del dissi).

se vuoi tenertelo per migliorare le cose devi trovare il modo di montarci sopra una ventola aggiuntiva, eventualmente incastrandola tra le alette come qualche utente ha fatto.

altrimenti, visto la cpu che hai, e che sarebbe un peccato mortale non occare, ti consiglio di cambiare dissi.

e.greg.io
14-01-2010, 18:15
Sono io allora l'unica sfigato del mondo che ha schermate blu a 3600 con vcore default.....

al 99% sono le ram :D

venom84
14-01-2010, 18:16
ciao ragazzi... ho preso un 955 be e gli ho montato come dissi un arctic cooling freezer rev 2... il problema che lo sto discutendo anche nel threat del dissi è che in full senza oc i core stanno a 53 gradi senza oc... il dissi è montato bene perchè la prima volta l'ha montato il tecnico, la seconda volta io insieme al tecnico dove gli abbiamo applicato la pasta della zerotherm...
ho ordinato un mugen 2 che farà la prova del 9 per vedere se l'arctic è sfigato oppure è sfigato il procio...
nel senso è qui vengo alla domanda è possibile che il mio procio 955be scaldi 10 gradi in più del normale??? insomma che sia sfigato???
dico 10 gradi perchè in full le tem con il dissi dovrebbero essere almeno 10 gradi sotto...
il case è un chakra big senza monster fan ma è ben areato...
che dite???

http://img707.imageshack.us/img707/8...4jan141858.jpg
fatta poco fa con la config in firma...tranne la CPU con un po di overclock in più!
Direi che il dissi è montato male.
Questo ArcticCooling anche a me a dato delle rogne inizialmente poi con qualche modifica ho ottenuto dei buoni risultati....
Però a tornare indietro prenderei un Mugen 2!

jrambo92
14-01-2010, 18:40
(anche se personalmente ho dei dubbi persino sulla bontà stessa delle pipeline).
Vorrai dire le heatpipe... :D

jrambo92
14-01-2010, 18:42
al 99% sono le ram :D

Mhm.. non credo sia salito di bus

TheBestFix
14-01-2010, 18:45
Vorrai dire le heatpipe... :D

asd e' vero ecco perche' non capivo :mbe:

Mufasahbk
14-01-2010, 18:46
http://img707.imageshack.us/img707/8...4jan141858.jpg
fatta poco fa con la config in firma...tranne la CPU con un po di overclock in più!
Direi che il dissi è montato male.
Questo ArcticCooling anche a me a dato delle rogne inizialmente poi con qualche modifica ho ottenuto dei buoni risultati....
Però a tornare indietro prenderei un Mugen 2!

il dissi è montato bene... l'abbiamo montato e smontato 2 volte...

non si vede l'immagine...

e.greg.io
14-01-2010, 18:48
Vorrai dire le heatpipe... :D

e non sono fuso no....
mangio e vado a nanna va :D

jrambo92
14-01-2010, 18:49
e non sono fuso no....
mangio e vado a nanna va :D

tranquillo... ciao :D

Mufasahbk
14-01-2010, 18:53
a volte i dissipatori della arctic hanno bisogno di una bella lappatura....dopo averlo smontato per cambiare pasta hai notato com'era l'impronta lasciata dalla pasta vecchia? era omogenea o a chiazze ?

era a chiazze...

grey.fox
14-01-2010, 18:54
al 99% sono le ram :D

Sono salito solo di molti.

jrambo92
14-01-2010, 18:55
Sono salito solo di molti.

Immaginavo, Win7 è a 64bit? Se si potresti guadagnare qualcosina con il 32bit...

TheBestFix
14-01-2010, 18:58
era a chiazze...

allora probabile che se lo lappi ci guadagni qualche grado

teresailli
14-01-2010, 19:04
Amd sembra aver cambiato direzione con il C3, dopo l'uscita del 965 C3 BE ha poi prodotto il 955 C3 BE.
Quindi penso che con l'uscita del 975 C3 non vada ha ritoccare il 965..
Ciao ragazzi ma siamo sicuri che il 955 c3 è B.E.? Perché io avevo capito che con l'arrivo del 965 il 955 non sarebbe più stato B.E. Se fosse così sarebbe ottima come notizia visto anche il prezzo.

paolo.oliva2
14-01-2010, 19:09
A parte questi ultimi K10, io sono molto più curioso di capire se le prossime piattaforme permetteranno o meno l'upgrade a Bulldozer, e in caso affermativo quanto potrebbero essere castrate a livello di alimentazione.

A me sembrava di aver letto che le mobo per gli 8/12 core saranno compatibili con Buldozer, ma essendo gli 8/12 core per server, dovrebbe essere tutto destinato al server.

Comunque... mia personale idea, nel desktop gli ultimi proci prima del Buldozer saranno gli esacore, e se gli esacore sono compatibili AM2+/AM3 io ricordavo che il Buldozer non sarà compatibile AM2/AM3....

TheBestFix
14-01-2010, 19:09
Ciao ragazzi ma siamo sicuri che il 955 c3 è B.E.? Perché io avevo capito che con l'arrivo del 965 il 955 non sarebbe più stato B.E. Se fosse così sarebbe ottima come notizia visto anche il prezzo.

si e' b.e.

jrambo92
14-01-2010, 19:12
si e' b.e.

Quoto, nel codice OPN c'è la Z no la X quindi è BE

paolo.oliva2
14-01-2010, 19:25
Sul discorso che AMD potrebbe non far uscire proci quad sopra i 3,4GHz per non contrastare il clock dell'esa, vorrei fare una precisazione mia personale:

Fino a poco tempo fa discutevamo che 4 core sul desktop erano anche poco sfruttati nelle applicazioni normali, quindi, presumibilmente, chi comprerebbe un esacore dovrebbe essere per uso intensivo multicore (a parte il sottoscritto che lo userebbe ancora con windows XP32 :D ).
In questo caso, in via teorica un esacore a 2,4GHz dovrebbe rendere uguale ad un quad a 3,6GHz. Contando anche una perdita, basterebbe che l'esacore sia a 2,5-2,6GHz e sicuramente sarebbe già superiore. Nel mercato server l'esacore c'è già disponibile a 2,8GHz ed è un D0 con solo 95W...il che farebbe supporre fattibilissimo un D1-D2 a 3,2GHz 125W se non 3,4GHz 140W.
Potrei essere anche ottimista con i clock dell'esa, però... sinceramente, non mi sembra che un quad a 3,6GHz disturberebbe un esacore a 3,2GHz... A parte l'OC e quant'altro, nei giochi ed in qualsiasi programma monocore una volta che hai un procio sopra i 3GHz le differenze sul "lavoro" sono impercettibili, ma quando passeresti al multicore, lì allora sì che le differenze le vedi...

astroimager
14-01-2010, 19:32
A me sembrava di aver letto che le mobo per gli 8/12 core saranno compatibili con Buldozer, ma essendo gli 8/12 core per server, dovrebbe essere tutto destinato al server.

Sarà esattamente così.


Comunque... mia personale idea, nel desktop gli ultimi proci prima del Buldozer saranno gli esacore, e se gli esacore sono compatibili AM2+/AM3 io ricordavo che il Buldozer non sarà compatibile AM2/AM3....

La questione è stata messa in dubbio qualche tempo fa... servono conferme/smentite ufficiali.
Forse Bulldozer è persino compatibile con le più recenti AM3 RD700, BIOS permettendo.

Tuttavia, se anche viene dichiarata la compatibilità, c'è da attendersi qualche limitazione a livello di alimentazione/funzionalità come è stato fra AM2 e AM2+ (ora sarebbe fra AM3 e AM3+).

Se la questione rimane nel dubbio per tutto quest'anno, o se viene confermato che le AM3 "moriranno" con l'esa, c'è sa sperare almeno che i prezzi delle nuove mobo siano accettabili... altrimenti, con i rincari previsti delle DDR3, chi se la compra una nuova config?!?

aaadddfffgggccc
14-01-2010, 20:01
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201001/20100113120015_Glofo_28nm.JPG

da pctuner quì... (http://www.pctuner.net/news/12866/GlobalFoundries-mostrate-le-prime-foto-di-un-wafer-a-28-nm/)

capitan_crasy
14-01-2010, 20:10
Però Capitano, c'è qualche cosa che non mi torna. Quoto in pieno quello che scrivi... però non è strano che per la prima volta AMD passi ad uno step superiore (D1-D2) e rimanga sul D0 per server? A meno che non offra gli 8-12 core D1-D2 facendo così passare obsoleti i 6 core (sempre discorso server).

AMD non proporrà più CPU con DDR2 nel campo server; Istanbull (step D0) è destinato ad uscire di produzione restando disponibile solamente per gli update dei vecchi sistemi con socket 1207 (mercato OEM)...
Sia Lisbon che Magny Cours saranno basati su step superiori al D0...

Però che paXXe sempre sempre questo silenzio.... si passa dai concorrenti che riportano pure se un tecnico è andato al cesso ad AMD che riesce a coprire da segreto sino all'ultimo giorno l'uscita di un nuovo procio.

Mi meraviglio di te Paolo...:eek:
Ormai dovresti essere abituato...:D

Ciao ragazzi ma siamo sicuri che il 955 c3 è B.E.? Perché io avevo capito che con l'arrivo del 965 il 955 non sarebbe più stato B.E. Se fosse così sarebbe ottima come notizia visto anche il prezzo.

AMD ha proposto in via eccezionale una 955 C3 black edition...
Se vai alla prima pagina 2° post trovi tutti i modelli con i codici OPN (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743825&postcount=2))

A me sembrava di aver letto che le mobo per gli 8/12 core saranno compatibili con Buldozer, ma essendo gli 8/12 core per server, dovrebbe essere tutto destinato al server.

Comunque... mia personale idea, nel desktop gli ultimi proci prima del Buldozer saranno gli esacore, e se gli esacore sono compatibili AM2+/AM3 io ricordavo che il Buldozer non sarà compatibile AM2/AM3....

AMD prevede le prime CPU core Zambezi basate sul socket AM3r2 ovvero un evoluzione dell'attuale socket AM3 (AM3+?); quindi ce la possibilità che le CPU Bulldozer siano compatibili con l'attuale socket AM3...

aaadddfffgggccc
14-01-2010, 20:10
E' un processo Bulk, non SOI come le CPU AMD :)

peccato :( , sarà per il prossimo wafer :)

grey.fox
14-01-2010, 20:17
Immaginavo, Win7 è a 64bit? Se si potresti guadagnare qualcosina con il 32bit...

No, è proprio il 32. Vcore 1.3500

jrambo92
14-01-2010, 20:47
No, è proprio il 32. Vcore 1.3500

A questo punto rimane XP 32bit per qualche MHz in più... ma al momento non mi sento proprio di consigliarlo :D

Spitfire84
14-01-2010, 21:14
No, è proprio il 32. Vcore 1.3500

dà 1,4V e passa tutto.. ;)

grey.fox
14-01-2010, 21:16
Aspetto di cambiare dissy.

capitan_crasy
14-01-2010, 23:04
Lo ripeto:
Basta OT!!!

bjt2
15-01-2010, 09:13
Per tutti quelli che si chiedono se una data CPU sarà compatibile con una data scheda madre, possiamo fare l'analogia informatica: in informatica, se devi usare una libreria, ti interessa solo l'INTERFACCIA e non l'implementazione. Posto che l'interfaccia è la stessa, se l'implementazione è conforme alle specifiche dell'interfaccia, non ci sono problemi. Nel nostro caso l'interfaccia è il socket. Nei socket a partire dal vetusto 939 in su, la CPU comunica con il chipset SOLO tramite il bus HT. Il collegamento con la memoria è solo affare della CPU. Teoricamente potrebbe ancora essere costruita una MB con socket AM3+ e con un vecchissimo chipset HT 1.0 risalente ai 939 (potrei fare una battuta al veleno su NVIDIA, ma mi trattengo... :D ), con il BIOS adeguato, ovviamente, perchè i registri di configurazione del controller della memoria SONO NELLA CPU. Quindi se il core bulldozer è costruito su socket AM3+ , vuol dire che implementa l'HT 3.0 e un controller DDR3 compatibile. Qualunque scheda madre sarebbe in grado di supportarlo in teoria (se non si superano i 125-140W). Bisognerebbe "solo" sviluppare un BIOS che lo riconosca e lo configuri...

Athlon 64 3000+
15-01-2010, 10:28
Comparativa Athlon II 250 vs Pentium G6950

http://www.inpai.com.cn/doc/hard/114958.htm

Per la parte grafica hanno usato la gpu integrata nella cpu intel e per la parte AMD hanno usato il chipset 785G.

astroimager
15-01-2010, 10:36
Capitan, in pratica tutte le nuove piattaforme (enthusiast, integrata mainstream, mobile) usciranno nello stesso periodo di Q2 o in tempi un po' diversi?
Per esempio, Leo inizio aprile, Danube a maggio e Dorado a giugno...

Athlon 64 3000+
15-01-2010, 10:46
Tornando alla sezione dei notebook mi è venuto in mente il fatto che la piattaforma Tigris non se la è cagata nessuno forse anche perchè a Maggio verrà presentata proprio la piattaforma Danube che dovrebbe essere molto più competitiva di Tigris e quindi verranno fuori molti più modelli di portatili rispetto ad adesso.

paolo.oliva2
15-01-2010, 10:49
Sarà esattamente così.



La questione è stata messa in dubbio qualche tempo fa... servono conferme/smentite ufficiali.
Forse Bulldozer è persino compatibile con le più recenti AM3 RD700, BIOS permettendo.

Tuttavia, se anche viene dichiarata la compatibilità, c'è da attendersi qualche limitazione a livello di alimentazione/funzionalità come è stato fra AM2 e AM2+ (ora sarebbe fra AM3 e AM3+).

Se la questione rimane nel dubbio per tutto quest'anno, o se viene confermato che le AM3 "moriranno" con l'esa, c'è sa sperare almeno che i prezzi delle nuove mobo siano accettabili... altrimenti, con i rincari previsti delle DDR3, chi se la compra una nuova config?!?

Però, Astro, io credo che ci sarà una fondamentale differenza da rendere le prestazioni totalmente penalizzate.

Allora... vado per intuito. Cosa potrebbe accomunare un 8/12 core al Buldozer? Di primo acchito io penserei ad un doppio memory-controller... visto che un conto sarebbe alimentare 6 core (tipo esacore) ed un conto il doppio dei core e/o il Buldozer che aumentando l'IPC e (credo io) aumentando pure il clock (il 32nm da parte di AMD è stato sempre dipinto come un 40% in più di clock ed il 50% in meno del TDP rispetto al 45nm, visto anche l'HKMG) anche se vi fosse compatibilità perdendo delle prestazioni, sarebbe come comprare una Ferrari e metterci dei copertoni rigenerati...

Per i prezzi io non penso che le cose cambino... nel senso che non dico che costeranno come mobo di fascia bassa, ma non credo che costerebbero un'esagerazione. Dal punto di vista hardware mettere un doppio canale per le ram gestito da un chip-set differente non giustifica di certo un aumento di prezzo. Aggiungo poi che stiamo assistendo ad un perfezionamento dell'alimentazione del procio pilotato dal procio stesso e dall'SB, quindi dedurrei che controlli di alimentazione che un tempo erano demandati alla mobo, saranno molto più "leggeri". Ti faccio un esempio: una 790FX DFI con alimentazione digitale e fasi ad iosa o una M4A79-T Deluxe con un puttanaio di fasi alla fine che cosa ha offerto di più rispetto a mobo a 4 fasi +1? Praticamente nulla... forse 50MHz al max.
Io credo che il prezzo delle mobo è condizionato in primis dal costo dei componenti e dalla quantità prodotta. Per farti un esempio... Una mobo Intel per gli i7 costa più di una mobo AM3 top di gamma nella media... perché questo? Non è certo perché la quantità è minore di quella AMD, ma se Intel chiede per il suo chip-set 100€ e AMD 50€ (ad esempio) mi sembra chiaro che alla fine quella differenza rimarrà ed il produttore anche se riesce ad ammortizzare il costo produzione perché la quantità è più elevata, non potrà mai scendere sotto una certa soglia.
In questo credo che rientri un mio vecchio discorso, cioé che AMD seppur con prezzi inferiori alla fine ha un ottimo margine, perché in un pc completo, lasciando perdere i chip-set della mobo con VGA integrata, in un sistema AMD un cliente al 99% ci mette una ATI, e quindi di fatto acquista sempre un altro componente venduto da AMD. Se Intel vuole avere lo stesso margine di guadagno, deve per forza aumentare sia il costo dei chip-set che dei proci.

capitan_crasy
15-01-2010, 10:59
Però, Astro, io credo che ci sarà una fondamentale differenza da rendere le prestazioni totalmente penalizzate.

Allora... vado per intuito. Cosa potrebbe accomunare un 8/12 core al Buldozer? Di primo acchito io penserei ad un doppio memory-controller... visto che un conto sarebbe alimentare 6 core (tipo esacore) ed un conto il doppio dei core e/o il Buldozer che aumentando l'IPC e (credo io) aumentando pure il clock (il 32nm da parte di AMD è stato sempre dipinto come un 40% in più di clock ed il 50% in meno del TDP rispetto al 45nm, visto anche l'HKMG) anche se vi fosse compatibilità perdendo delle prestazioni, sarebbe come comprare una Ferrari e metterci dei copertoni rigenerati...



Questo non lo credo...
Penso che un eventuale AM3r2 o più semplicemente Am3+ dovrebbe essere come il passaggio tra AM2 e AM2+.
Bulldozer dovrebbe introdurre un nuovo sistema di alimentazione dei core, quindi se ci sono delle "penalizzazioni" dovrebbe essere a livello di alimentazione (TPD più alto) ma non di prestazioni.
Ce anche la possibilità che la futura piattaforma Scorpius sia compatibile con le attuali CPU socket AM3...

paolo.oliva2
15-01-2010, 11:12
Per tutti quelli che si chiedono se una data CPU sarà compatibile con una data scheda madre, possiamo fare l'analogia informatica: in informatica, se devi usare una libreria, ti interessa solo l'INTERFACCIA e non l'implementazione. Posto che l'interfaccia è la stessa, se l'implementazione è conforme alle specifiche dell'interfaccia, non ci sono problemi. Nel nostro caso l'interfaccia è il socket. Nei socket a partire dal vetusto 939 in su, la CPU comunica con il chipset SOLO tramite il bus HT. Il collegamento con la memoria è solo affare della CPU. Teoricamente potrebbe ancora essere costruita una MB con socket AM3+ e con un vecchissimo chipset HT 1.0 risalente ai 939 (potrei fare una battuta al veleno su NVIDIA, ma mi trattengo... :D ), con il BIOS adeguato, ovviamente, perchè i registri di configurazione del controller della memoria SONO NELLA CPU. Quindi se il core bulldozer è costruito su socket AM3+ , vuol dire che implementa l'HT 3.0 e un controller DDR3 compatibile. Qualunque scheda madre sarebbe in grado di supportarlo in teoria (se non si superano i 125-140W). Bisognerebbe "solo" sviluppare un BIOS che lo riconosca e lo configuri...

Quoto, guru :)
A me verrebbe in mente una cosa... che potrebbe forse anche rivelarsi vera.
AMD con la sua politica dei prezzi attuale, sfiguerebbe altamente se immettesse nel mercato degli esacore non BE e BE solo come FX.
A me verrebbe da pensare che potrebbe realizzare 2 versioni... una con prestazioni alla fine limitate ma non per differenza di silicio o di non BE, ma solo perché sarebbero a tutti gli effetti dei Phenom II X4 passati a X6, con differenze nella gestione NB/HT ma con tutto il resto uguale. L'altra versione potrebbe essere un FX con 2 distinti memory controller per raddoppiare la banda, passando dal dual channel al quad, e quindi, nella logica almeno, rispettare il socket di un teorico Buldozer.

Auf, è molto difficile spiegare per me quello che penso e dividere la mia fantasia dalla realtà... però questo AM3+ potrebbe anche essere qualche cosa di simile.

Athlon 64 3000+
15-01-2010, 11:24
Con il Buldozer si usarà sempre il doppio canale,ma verranno supportate delle ddr3 con clock più elevato dei 1333 mhz attuali cosi da avere maggiore banda per la versione octacore.
Visto che ci sono possibilità che anche le attuali AM3 possano supportare il Buldozer e se supportasse le ddr2(cosa impossibile comunque)sarebbe compatibile con scheda madri AM2+ con alimentazione adeguata tipo le DFI.

paolo.oliva2
15-01-2010, 11:26
Né CPU né tantomeno NB/SB pilotano le alimentazioni. E' esattamente il contrario.

Guarda... tu sai quante mobo ho comprato con l'SB700 e SB750, tra l'altro, come l'Asus, che tra M3a32MVP e M3A79T e M4a79T sono SEMPRE la stessa mobo con unicamente l'SB diverso, che nella versione 750 specificatamente destinata ad una migliore alimentazione del procio.

Io questo l'ho visto di persona e postato diverse volte... con gli stessi ali e proci, l'SB750 mi permetteva di arrivare alla stessa frequenza con un Vcore inferiore... ma nell'OC max nessuna differenza, tant'è che io sconsigliavo l'upgrade da una mobo SB700 ad una SB750 perché non conveniva.

Un'altra cosa che cambia nettamente è il funzionamento di AOD con l'SB700 e SB750. Con l'SB750 hai quasi il doppio dei controller ulteriori. Solo la DFI con l'SB700 riusciva ad avere gli stessi controlli, ma questo perché la DFI aveva l'alimentazione digitale e dei circuiti a parte che praticamente facevano quello che l'SB700 non faceva.

Io non sono un perito elettronico... se dovessi sbagliarmi lo sarebbe per un'incredibile coincidenza perché io guardo con mano quello che ho avuto. Però, a fronte di questo, io non reputo l'SB unicamente come integrato per USB/HD/e I/O in generale, ma ha anche altre funzioni, quali il controllo dell'alimentazione del procio in base a frequenza e consumi. Tra l'altro, se leggi AOD stesso, riporta nelle varie versioni supporto all'SB700/750... cosa che di per sé da AOD non hai alcun parametro per modificare ad esempio le USB e HD....
Comunque non sono il solo... all'epoca dell'uscita dell'SB750 TUTTE le testate riportavano che l'SB750 permetteva un OC nettamente superiore... ed io ho upgradato perché avevo creduto a questo. Ma in realtà nell'OC max non c'era differenza, ma SOLO nell'OC ad aria, perché come ho scritto sopra, necessitando di un Vcore inferiore per la stessa frequenza, con il raffreddamento ad aria effettivamente l'OC era superiore.

paolo.oliva2
15-01-2010, 11:46
Con il Buldozer si usarà sempre il doppio canale,ma verranno supportate delle ddr3 con clock più elevato dei 1333 mhz attuali cosi da avere maggiore banda per la versione octacore.
Visto che ci sono possibilità che anche le attuali AM3 possano supportare il Buldozer e se supportasse le ddr2(cosa impossibile comunque)sarebbe compatibile con scheda madri AM2+ con alimentazione adeguata tipo le DFI.

Guarda... probabilmente mi sbaglio io... perché nel tempo che frequento questo th, di fantasie ne ho sparate e fra queste indubbiamente di sbagliate ce n'erano e non poche.
Però mi baso su cose concrete a cui io aggiungo le mie fantasie.
Per me, l'I/O ram del Phenom II è si superiore a quello del Core2, ma mi sembra inferiore a quello dell'i7. Ora... se Intel è partita già con l'i7 a 45nm e 4 core con un 3-channel, io credo che sia per il futuro, cioè in previsione del 32nm con più di 4 core. Il buldozer dovrebbe avere un IPC in linea con l'i7, ma a me sembra che il numero dei core potrebbe anche essere superiore a quello dell'i7. Ora... anche Intel avrà previsto l'incremento della frequenza delle DDR3 ma ciò nonostante non ha certamente rimandato al 32nm l'aggiunta del 3 canale... quindi, in teoria, credo che la stessa cosa se la sia posta AMD.

astroimager
15-01-2010, 11:46
Però, Astro, io credo che ci sarà una fondamentale differenza da rendere le prestazioni totalmente penalizzate.

Allora... vado per intuito. Cosa potrebbe accomunare un 8/12 core al Buldozer? Di primo acchito io penserei ad un doppio memory-controller... visto che un conto sarebbe alimentare 6 core (tipo esacore) ed un conto il doppio dei core e/o il Buldozer che aumentando l'IPC e (credo io) aumentando pure il clock (il 32nm da parte di AMD è stato sempre dipinto come un 40% in più di clock ed il 50% in meno del TDP rispetto al 45nm, visto anche l'HKMG) anche se vi fosse compatibilità perdendo delle prestazioni, sarebbe come comprare una Ferrari e metterci dei copertoni rigenerati...

Non credo. Le uniche cose che si perderanno, secondo me, saranno:
- possibilità di spegnere totalmente alcune parti della CPU (quindi Bulldozer su AM3 consumerà di più, specie in idle... pensa al discorso del Triple Plane!)
- un eventuale upgrade di HT 3.x (limite forse nel clock in OC del NB)
- forse la funzionalità Turbo (che tuttavia interessa poco agli enthusiast)

Mettiamoci anche che, a differenza delle AM2, le AM3 montano quasi gli stessi chipset che saranno utilizzati nel 2010, e che di AM2 buone ce ne sono state ben poche (a differenza delle AM3, di cui tra poco esce la seconda generazione), ed erano tutte nVidia.

Per i prezzi io non penso che le cose cambino... nel senso che non dico che costeranno come mobo di fascia bassa, ma non credo che costerebbero un'esagerazione. Dal punto di vista hardware mettere un doppio canale per le ram gestito da un chip-set differente non giustifica di certo un aumento di prezzo. Aggiungo poi che stiamo assistendo ad un perfezionamento dell'alimentazione del procio pilotato dal procio stesso e dall'SB, quindi dedurrei che controlli di alimentazione che un tempo erano demandati alla mobo, saranno molto più "leggeri". Ti faccio un esempio: una 790FX DFI con alimentazione digitale e fasi ad iosa o una M4A79-T Deluxe con un puttanaio di fasi alla fine che cosa ha offerto di più rispetto a mobo a 4 fasi +1? Praticamente nulla... forse 50MHz al max.

All'inizio le top gamma su 890FX credo costeranno un po' di più, ma poi scenderanno ai valori attuali. Il problema è che, quando questo avverrà, ovvero questa estate, quanti saranno attirati dalla prospettiva di una piattaforma che potrebbe morire l'anno successivo?

Chi è su AM2+ che incentivo avrebbe a passare ad AM3, con prezzi delle DDR3 in aumento, e guadagni prestazionali rilevabili solo con benchmark?
Giusto se AMD e i produttori di mobo faranno i bastardi, negando l'upgrade delle CPU step D (Phenom x6 e Phenom 985/995).
Oppure, cosa più intelligente e auspicabile, dichiarando ufficialmente il supporto a Bulldozer.

In pratica queste piattaforme, senza supporto alla generazione successiva, attirebbero giusto chi deve fare un PC da zero. Gli altri aspetterebbero Bulldozer e 890FX/SB870 o comprerebbero per un costo analogo una soluzione Intel, con il vantaggio dei 32nm.

In questo credo che rientri un mio vecchio discorso, cioé che AMD seppur con prezzi inferiori alla fine ha un ottimo margine, perché in un pc completo, lasciando perdere i chip-set della mobo con VGA integrata, in un sistema AMD un cliente al 99% ci mette una ATI, e quindi di fatto acquista sempre un altro componente venduto da AMD. Se Intel vuole avere lo stesso margine di guadagno, deve per forza aumentare sia il costo dei chip-set che dei proci.

AMD guadagna anche se Intel vende tante mobo di fascia media, perché quest'ultima paga ad ATI la licenza per il Crossfire! :D

astroimager
15-01-2010, 11:48
...
Ce anche la possibilità che la futura piattaforma Scorpius sia compatibile con le attuali CPU socket AM3...

Mizzica, se fosse così le prossime mobo non le guardo nemmeno! :asd:

paolo.oliva2
15-01-2010, 11:52
Lo sai una cosa Astro? Il prb di questo th rispetto ad un medesimo ma su marca Intel è che su Intel si hanno dati su cui ragionare mentre su quello AMD si possono fare solo supposizioni. Ciò non toglie indubbiamente una certa suspances di fondo a questo th :sofico:

capitan_crasy
15-01-2010, 11:55
Capitan, in pratica tutte le nuove piattaforme (enthusiast, integrata mainstream, mobile) usciranno nello stesso periodo di Q2 o in tempi un po' diversi?
Per esempio, Leo inizio aprile, Danube a maggio e Dorado a giugno...

Il periodo è il secondo trimestre 2010 per tutte le piattaforme:
LEO ad aprile, Dorado a maggio (più o meno) e Danube è dato per maggio o giugno...

bjt2
15-01-2010, 12:00
Quoto, guru :)
A me verrebbe in mente una cosa... che potrebbe forse anche rivelarsi vera.
AMD con la sua politica dei prezzi attuale, sfiguerebbe altamente se immettesse nel mercato degli esacore non BE e BE solo come FX.
A me verrebbe da pensare che potrebbe realizzare 2 versioni... una con prestazioni alla fine limitate ma non per differenza di silicio o di non BE, ma solo perché sarebbero a tutti gli effetti dei Phenom II X4 passati a X6, con differenze nella gestione NB/HT ma con tutto il resto uguale. L'altra versione potrebbe essere un FX con 2 distinti memory controller per raddoppiare la banda, passando dal dual channel al quad, e quindi, nella logica almeno, rispettare il socket di un teorico Buldozer.

Auf, è molto difficile spiegare per me quello che penso e dividere la mia fantasia dalla realtà... però questo AM3+ potrebbe anche essere qualche cosa di simile.

Per aggiungere altri due canali ram servono circa 480 piedini... Non credo che si possa fare con l'AM3+... ;)

Non credo. Le uniche cose che si perderanno, secondo me, saranno:
- possibilità di spegnere totalmente alcune parti della CPU (quindi Bulldozer su AM3 consumerà di più, specie in idle... pensa al discorso del Triple Plane!)
- un eventuale upgrade di HT 3.x (limite forse nel clock in OC del NB)
- forse la funzionalità Turbo (che tuttavia interessa poco agli enthusiast)

Mettiamoci anche che, a differenza delle AM2, le AM3 montano quasi gli stessi chipset che saranno utilizzati nel 2010, e che di AM2 buone ce ne sono state ben poche (a differenza delle AM3, di cui tra poco esce la seconda generazione), ed erano tutte nVidia.



All'inizio le top gamma su 890FX credo costeranno un po' di più, ma poi scenderanno ai valori attuali. Il problema è che, quando questo avverrà, ovvero questa estate, quanti saranno attirati dalla prospettiva di una piattaforma che potrebbe morire l'anno successivo?

Chi è su AM2+ che incentivo avrebbe a passare ad AM3, con prezzi delle DDR3 in aumento, e guadagni prestazionali rilevabili solo con benchmark?
Giusto se AMD e i produttori di mobo faranno i bastardi, negando l'upgrade delle CPU step D (Phenom x6 e Phenom 985/995).
Oppure, cosa più intelligente e auspicabile, dichiarando ufficialmente il supporto a Bulldozer.

In pratica queste piattaforme, senza supporto alla generazione successiva, attirebbero giusto chi deve fare un PC da zero. Gli altri aspetterebbero Bulldozer e 890FX/SB870 o comprerebbero per un costo analogo una soluzione Intel, con il vantaggio dei 32nm.



AMD guadagna anche se Intel vende tante mobo di fascia media, perché quest'ultima paga ad ATI la licenza per il Crossfire! :D

Il turbo mode si può implementare già adesso via software. Ed è indipendente dal socket. Basta poco per implementarlo via hardware.

astroimager
15-01-2010, 12:08
Lo sai una cosa Astro? Il prb di questo th rispetto ad un medesimo ma su marca Intel è che su Intel si hanno dati su cui ragionare mentre su quello AMD si possono fare solo supposizioni. Ciò non toglie indubbiamente una certa suspances di fondo a questo th :sofico:

Beh, non credere, Intel pianifica e dichiara molto, ma poi è nei fatti che bisogna capire come stanno veramente le cose.

Al di là delle supposizioni, secondo me AMD deve dimostrare che le piattaforme AM3, oltre a motivazioni prettamente commerciali, sono superiori alle AM2+.
E significa, a parte la possibilità di upgrade a Bulldozer (che non è poco!), anche maggiori potenzialità nell'OC del NB (che sembra inferiore rispetto alle AM2+) e delle ram.
In virtù della quota di mercato già raggiunta, o potenziale, AMD deve anche esigere un supporto maggiore da parte dei produttori di DDR3, che finora se ne sono quasi infischiati della compatibilità con il rognosetto MC del K10.

TheBestFix
15-01-2010, 12:11
Beh, non credere, Intel pianifica e dichiara molto, ma poi è nei fatti che bisogna capire come stanno veramente le cose.

Al di là delle supposizioni, secondo me AMD deve dimostrare che le piattaforme AM3, oltre a motivazioni prettamente commerciali, sono superiori alle AM2+.
E significa, a parte la possibilità di upgrade a Bulldozer (che non è poco!), anche maggiori potenzialità nell'OC del NB (che sembra inferiore rispetto alle AM2+) e delle ram.
In virtù della quota di mercato già raggiunta, o potenziale, AMD deve anche esigere un supporto maggiore da parte dei produttori di DDR3, che finora se ne sono quasi infischiati della compatibilità con il rognosetto MC del K10.

diamine se e' vero....mi chiedo le OCZ AMD edition che le abbiano fatte a fare se tutt'oggi sono quasi introvabili negli shop

capitan_crasy
15-01-2010, 12:15
Per aggiungere altri due canali ram servono circa 480 piedini... Non credo che si possa fare con l'AM3+... ;)

Quoto!
Non a caso nella piattaforma "Maranello" ha incrementato i numeri di PIN nel socket proprio per ospitare il Quad channel...
Inoltre Intel ha dimostrato che il triple channel sul mercato desktop è solamente una "parola" che riempie la bocca, ma la reale utilità è molto limitata..



Il turbo mode si può implementare già adesso via software. Ed è indipendente dal socket. Basta poco per implementarlo via hardware.

Non ha caso AMD ha già depositato la sua tecnologia Turbo mode chiamata "Automatic Proccesor Overclocking"...
Che Thuban abbia già questa tecnologia?:fiufiu:

aaadddfffgggccc
15-01-2010, 12:26
diamine se e' vero....mi chiedo le OCZ AMD edition che le abbiano fatte a fare se tutt'oggi sono quasi introvabili negli shop

Quoto, e non solo ocz, stessa cosa vale per corsair che ha prodotto delle gt per amd ma si trovano solo negli stati uniti, no comment :(

capitan_crasy
15-01-2010, 12:43
diamine se e' vero....mi chiedo le OCZ AMD edition che le abbiano fatte a fare se tutt'oggi sono quasi introvabili negli shop

Quoto, e non solo ocz, stessa cosa vale per corsair che ha prodotto delle gt per amd ma si trovano solo negli stati uniti, no comment :(

mi sa che non avete cercato bene...;)

astroimager
15-01-2010, 12:45
mi sa che non avete cercato bene...;)

Sì, ma anche se si trovano... quando sangue c'è da versare? :D

TheBestFix
15-01-2010, 13:01
mi sa che non avete cercato bene...;)

ho cercato piu' che bene, mi sa che hai saltato il "quasi introvabili".....e cmq quelli che dici te sono le cas 8 delle cas 7 nemmeno l'ombra ;)

TheBestFix
15-01-2010, 13:02
Sì, ma anche se si trovano... quando sangue c'è da versare? :D

per le cas 8 nemmeno tanto...poco piu' delle platinum ma sempre meno delle blade :rolleyes:

capitan_crasy
15-01-2010, 13:02
Sì, ma anche se si trovano... quando sangue c'è da versare? :D

dalle €119 alle €128 per 2x2Gb PC3-12800 Cas8

ho cercato piu' che bene, mi sa che hai saltato il "quasi introvabili".....e cmq quelli che dici te sono le cas 8 delle cas 7 nemmeno l'ombra ;)

Uffa che pignolo! :D

TheBestFix
15-01-2010, 13:07
dalle €119 alle €128 per 2x2Gb PC3-12800 Cas8



Uffa che pignolo! :D

e me lo dicono in tanti :D

aaadddfffgggccc
15-01-2010, 13:20
Prima di natale un mio amico ha preso queste a 150€

OCZ DDR3 PC3-12800, 1600MHz, Flex EX Edition, CL 7-6-6-24, OCZ3FXE1600EB4GK

e con amd vanno alla grande

c'è bisogno di aprire un th "DDR3 Only AMD" :D

TheBestFix
15-01-2010, 13:38
Prima di natale un mio amico ha preso queste a 150€

OCZ DDR3 PC3-12800, 1600MHz, Flex EX Edition, CL 7-6-6-24, OCZ3FXE1600EB4GK

e con amd vanno alla grande

c'è bisogno di aprire un th "DDR3 Only AMD" :D

la questione per me non e' solo con AMD vanno o non vanno, una buona responsabilita' sulla compatibilita' la hanno anche le MB ...vedi le gigabyte ddr3, lasciamo stare la lista compatibilita' davvero scarna con modelli spesso impossibili da trovare, ma se ci fai caso sono tutte ram da 1,6-1,65v e ti assicuro che se ci piazzi su ddr3 da 1,9v rischi di non mandarle alla freq. di specifica, cosa che magari non succede su MB asus che digeriscono anche ram a voltaggio alto (da quel che ho letto e non per esperienza diretta)

aaadddfffgggccc
15-01-2010, 13:44
la questione per me non e' solo con AMD vanno o non vanno, una buona responsabilita' sulla compatibilita' la hanno anche le MB ...vedi le gigabyte ddr3, lasciamo stare la lista compatibilita' davvero scarna con modelli spesso impossibili da trovare, ma se ci fai caso sono tutte ram da 1,6-1,65v e ti assicuro che se ci piazzi su ddr3 da 1,9v rischi di non mandarle alla freq. di specifica, cosa che magari non succede su MB asus che digeriscono anche ram a voltaggio alto (da quel che ho letto e non per esperienza diretta)

è per quello che dico che ci vuole un th specifico, così possiamo raccoglire i dati in modo diretto, mi affido alla buon anima del capitano :D ....

TheBestFix
15-01-2010, 13:45
è per quello che dico che ci vuole un th specifico, così possiamo raccoglire i dati in modo diretto, mi affido alla buon anima del capitano :D ....

povero capitano e quanti 3d deve gestire ...:O

astroimager
15-01-2010, 13:46
c'è bisogno di aprire un th "DDR3 Only AMD" :D

Già fatto, l'avevo anche segnalato un paio di giorni fa... si può sfruttare quello per parlarne ed arrivare a una lista di ram raccomandate:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2093135

Children of Bodom
15-01-2010, 14:00
raga si sa quando esce e quanto costerà il Phenom II X4 965 c3?o se è già uscito?

Vash_85
15-01-2010, 14:02
raga si sa quando esce e quanto costerà il Phenom II X4 965 c3?

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_amd_965.aspx
quelli con il tdp da 125w sono c3

Children of Bodom
15-01-2010, 14:04
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_amd_965.aspx
quelli con il tdp da 125w sono c3ah ok grazie.un consiglio: è meglio un quad 9550 intel o questo phenom 2 965 c3?

wispo
15-01-2010, 14:06
ah ok grazie.un consiglio: è meglio un quad 9550 intel o questo phenom 2 965 c3?

965 tutta la vita, sia per prezzo che per aggiornabilità della piattaforma che per potenza rispetto all'Intel

Vash_85
15-01-2010, 14:06
ah ok grazie.un consiglio: è meglio un quad 9550 intel o questo phenom 2 965 c3?

Direi che siamo lì, un leggero vantaggio per amd, però se devi cambiare tutta la baracca ti conviene restare con quello che hai in firma

jrambo92
15-01-2010, 14:11
ah ok grazie.un consiglio: è meglio un quad 9550 intel o questo phenom 2 965 c3?

Il Q9550 compete con il Phenom II 940, almeno questa era la situazione (in continuo cambiamento) all'uscita dei Deneb

Children of Bodom
15-01-2010, 14:14
Direi che siamo lì, un leggero vantaggio per amd, però se devi cambiare tutta la baracca ti conviene restare con quello che hai in firmaah quindi se devo cambiare baracca e burattini non conviene?

suneatshours86
15-01-2010, 14:14
ho una domanda da sottoporvi:
ho assemblato per un amico tempo fa un pc così configurato

955BE c2
thermaltake tmg A1
asus m4a78 pro

con windows vista sp2 32 bit da amd overdrive la cpu aveva temperature in idle sui 40/42 gradi.
Dopo varie sostituzioni di pasta la situazione non era migliroata e avevo deciso di abbandonare l'idea di poter abbassare le temperature.

A mesi di distanza lo stesso sistema è stato aggiornato a windows seven 64 bit e colpo di scena da amd overdrive le temperature si sono abbassate spaventosamente di più di 10 gradi.
Ora in idle la cpu segna al massimo 30 gradi.

qualcuno sa spiegarmi questo comportamento inusuale?

wispo
15-01-2010, 14:25
ah quindi se devo cambiare baracca e burattini non conviene?

No, se vuoi il salto prestazionale grosso meglio vedere che combinerà Thuban....(scusa se ti rispondo io, eh? ^_^)

TheBestFix
15-01-2010, 14:26
Già fatto, l'avevo anche segnalato un paio di giorni fa... si può sfruttare quello per parlarne ed arrivare a una lista di ram raccomandate:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2093135

mi ci sono iscritto per me possiamo tranquillamente parlare li di ram, ma forse trasformarlo in 3d ufficiale sarebbe una buona mossa che ne dici?

Vash_85
15-01-2010, 14:30
ah quindi se devo cambiare baracca e burattini non conviene?

Dal mio punto di vista secondo me non conviene....vero si che il 965 va un pò meglio del 9550... però sempre imho cambiare una configurazione così non mi sembra il caso...

paolo.oliva2
15-01-2010, 14:31
la questione per me non e' solo con AMD vanno o non vanno, una buona responsabilita' sulla compatibilita' la hanno anche le MB ...vedi le gigabyte ddr3, lasciamo stare la lista compatibilita' davvero scarna con modelli spesso impossibili da trovare, ma se ci fai caso sono tutte ram da 1,6-1,65v e ti assicuro che se ci piazzi su ddr3 da 1,9v rischi di non mandarle alla freq. di specifica, cosa che magari non succede su MB asus che digeriscono anche ram a voltaggio alto (da quel che ho letto e non per esperienza diretta)

Quoto!
A me personalmente non frega una tozza se la mobo è di marca X o Y, ma quello che interessa è che sia stabile ed il più compatibile possibile con tutto.
Quando eravamo ai tempi delle Gigabyte AM3 molti le proponevano perché il costo era competitivo, però che era successo? Che le DDR3 a 1,6GHz al 70% non andavano a 1,6GHz ma a 1,3GHz. Io sono stato credo il primo in questo th a prendere una M4A79T con delle DDR3 a 1,6GHz cas 9-9-9-36 ed al primo montaggio sono partite senza nessun prb, tanto che io le sto facendo lavorare a 7-7-7-24 a 1,6GHz e restano RS fino a 1,7GHz. Per i test che ho fatto io, tra cas 7-7-7 e cas 9-9-9 ho una differenza impercettibile... mentre guadagno di più se le faccio lavorare a 1,7 anziché a 1,6GHz. Supporrei che i margini sarebbero anche superiori nel caso del C3 (io ho un 955 C2) perché l'NB è più occabile.

jrambo92
15-01-2010, 14:31
Dal mio punto di vista secondo me non conviene....vero si che il 965 va un pò meglio del 9550... però sempre imho cambiare una configurazione così non mi sembra il caso...

No, se vuoi il salto prestazionale grosso meglio vedere che combinerà Thuban....(scusa se ti rispondo io, eh? ^_^)

Quoto.

Children of Bodom
15-01-2010, 14:33
ok,grazie a tutti :)

jrambo92
15-01-2010, 14:34
Ecco un articolo molto ben fatto (:rotfl:):
http://www.tomshw.it/cont/articolo/efficienza-core-i5-661-vs-core-2-athlon-e-phenom-ii/23531/1.html

wispo
15-01-2010, 14:36
Ecco un articolo molto ben fatto (:rotfl:):
http://www.tomshw.it/cont/articolo/efficienza-core-i5-661-vs-core-2-athlon-e-phenom-ii/23531/1.html

Manco lo leggo :asd:

jrambo92
15-01-2010, 14:37
Manco lo leggo :asd:

Ah ok.. :D i commenti degli utenti sono tutti di critica... :asd:

wispo
15-01-2010, 14:39
Ah ok.. :D i commenti degli utenti sono tutti di critica... :asd:

Tra l'"hardware di Tommaso" e Fudzilla sinceramente non saprei chi biasimare per primo....

EDIT: 92 minuti di applausi (Fantozzi docet) agli utenti che bollano la recensione come Fail :asd:

jrambo92
15-01-2010, 14:40
Tra l'"hardware di Tommaso" e Fudzilla sinceramente non saprei chi biasimare per primo....

San Tommaso... :asd:

suneatshours86
15-01-2010, 14:42
Ecco un articolo molto ben fatto (:rotfl:):
http://www.tomshw.it/cont/articolo/efficienza-core-i5-661-vs-core-2-athlon-e-phenom-ii/23531/1.html

io per primo ho commentato con disdegno quell'articolo. comunque non siamo qui per parlare delle recensioni pessime e di parte fatte da tomshw. Raramente commento per dire che un articolo "fa cagare" ma spesso e volentieri hanno rasentato il limite del "semplice disturbo" che meriterebbe sola indifferenza. è una redazione indecente e fanno disinformazione gratuita, non mi meraviglierei nel vederli querelati. Comunque ne abbiamo già parlato qualche pagina fa. è OT. quindi vi prego di chiudere qui il discorso :)

TheBestFix
15-01-2010, 14:48
che figata, ce ne fosse stato uno d'accordo con quella recensione :rotfl:

suneatshours86
15-01-2010, 15:23
ho una domanda da sottoporvi:
ho assemblato per un amico tempo fa un pc così configurato

955BE c2
thermaltake tmg A1
asus m4a78 pro

con windows vista sp2 32 bit da amd overdrive la cpu aveva temperature in idle sui 40/42 gradi.
Dopo varie sostituzioni di pasta la situazione non era migliroata e avevo deciso di abbandonare l'idea di poter abbassare le temperature.

A mesi di distanza lo stesso sistema è stato aggiornato a windows seven 64 bit e colpo di scena da amd overdrive le temperature si sono abbassate spaventosamente di più di 10 gradi.
Ora in idle la cpu segna al massimo 30 gradi.

qualcuno sa spiegarmi questo comportamento inusuale?
up

TheBestFix
15-01-2010, 15:26
ho una domanda da sottoporvi:
ho assemblato per un amico tempo fa un pc così configurato

955BE c2
thermaltake tmg A1
asus m4a78 pro

con windows vista sp2 32 bit da amd overdrive la cpu aveva temperature in idle sui 40/42 gradi.
Dopo varie sostituzioni di pasta la situazione non era migliroata e avevo deciso di abbandonare l'idea di poter abbassare le temperature.

A mesi di distanza lo stesso sistema è stato aggiornato a windows seven 64 bit e colpo di scena da amd overdrive le temperature si sono abbassate spaventosamente di più di 10 gradi.
Ora in idle la cpu segna al massimo 30 gradi.

qualcuno sa spiegarmi questo comportamento inusuale?

magari i 40/42 erano letti in estate mentre adesso siamo in inverno? oppure nel frattempo e' stato aggiornato il bios?

suneatshours86
15-01-2010, 15:34
magari i 40/42 erano letti in estate mentre adesso siamo in inverno? oppure nel frattempo e' stato aggiornato il bios?

no le temperature erano invernali riscontrate anche l'altro giorno.
Il bios era abbastanza aggiornato (penultima release) ma è altrettanto vero che ho provveduto ad aggiornarlo con l'ultima release prima di mettere seven x64.
Una banalità a cui non avevo dato peso effettivamente! :doh:
Giusta osservazione :cool:

TheBestFix
15-01-2010, 15:42
no le temperature erano invernali riscontrate anche l'altro giorno.
Il bios era abbastanza aggiornato (penultima release) ma è altrettanto vero che ho provveduto ad aggiornarlo con l'ultima release prima di mettere seven x64.
Una banalità a cui non avevo dato peso effettivamente! :doh:
Giusta osservazione :cool:

;)

-Maxx-
15-01-2010, 17:28
Ecco un articolo molto ben fatto (:rotfl:):
http://www.tomshw.it/cont/articolo/efficienza-core-i5-661-vs-core-2-athlon-e-phenom-ii/23531/1.html

Oddio ma era proprio necessario linkare quel pattume? :fagiano: :asd:

jrambo92
15-01-2010, 17:29
Oddio ma era proprio necessario linkare quel pattume? :fagiano: :asd:

Non ho resistito... :asd: perdonatemi :D

giukey
15-01-2010, 17:41
non so se è già stata postata ma anche asus sforna la sua mobo con 890GX
http://lab501.ro/stiri/asus-m4a89gtd-pro-s-ata-6-gb-usb-3-0-si-igp-directx-10-1-pentru-amd/

blackshard
15-01-2010, 18:10
Oddio ma era proprio necessario linkare quel pattume? :fagiano: :asd:

Rofl, i commenti dicono tutto :D
L'ultimo commento a pag. 2 cita addirittura me e il thread su hwupgrade sui compilatori. Sono lusingato! :cool:

wispo
15-01-2010, 18:25
Rofl, i commenti dicono tutto :D
L'ultimo commento a pag. 2 cita addirittura me e il thread su hwupgrade sui compilatori. Sono lusingato! :cool:

Colgo l'occasione per esprimerti tutta la mia stima: ci vorrebbero più utenti volenterosi come te!!!!!! Bravo!!!!

capitan_crasy
15-01-2010, 18:45
http://lab501.ro/stiri/asus-m4a89gtd-pro-s-ata-6-gb-usb-3-0-si-igp-directx-10-1-pentru-amd/

Grazie per la segnalazione...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100115194201_M4A89GTD-Pro-USB3_82Phasetall-12V-power.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100115194223_M4A89GTD-Pro-USB3_backIO02.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100115194246_M4A89GTD-Pro-USB3_CoreUnlocker-TurboKeyII-switches-and-MemOK.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100115194359_M4A89GTD-Pro-USB3_SATA6G.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100115194311_M4A89GTD-Pro-USB3_NEC-USB3-chip.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100115194311_M4A89GTD-Pro-USB3_NEC-USB3-chip.jpg)

paolo.oliva2
15-01-2010, 18:56
...Multumita controller-ului NEC beneficiem de 2 porturi USB 3.0 pe Asus M4A89GTD; si apropo de porturi USB, in total sunt nu mai putin de 12 disponibile, 6 pe backpanel si 6 interne, accesibile prin extensii in caz de nevoie....

Anche qui riporta che le USB 3.0 sono a parte supportate da un controller NEC aggiuntivo e non dall'SB850?

capitan_crasy
15-01-2010, 19:07
...Multumita controller-ului NEC beneficiem de 2 porturi USB 3.0 pe Asus M4A89GTD; si apropo de porturi USB, in total sunt nu mai putin de 12 disponibile, 6 pe backpanel si 6 interne, accesibile prin extensii in caz de nevoie....

Anche qui riporta che le USB 3.0 sono a parte supportate da un controller NEC aggiuntivo e non dall'SB850?

La Serie SB800 non supporta le USB 3.0, anche se il buon Corsini sostiene il contrario...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-amd-serie-800-al-debutto-tra-pochi-mesi_31239.html)

ale7750
15-01-2010, 19:17
La Serie SB800 non supporta le USB 3.0, anche se il buon Corsini sostiene il contrario...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-amd-serie-800-al-debutto-tra-pochi-mesi_31239.html)

E allora tiratina d'orecchie...

teresailli
15-01-2010, 19:46
AMD ha proposto in via eccezionale una 955 C3 black edition...
Se vai alla prima pagina 2° post trovi tutti i modelli con i codici OPN (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743825&postcount=2))



c

Feidar
15-01-2010, 22:13
Chiedo a questo punto: dato che non overcloccherei, mi conviene prendere una 955 o una 965?
Esistono più versioni/step di entrambe le cpu?
Nel mio caso, quale mi consigliereste di acquistare?
La mobo su cui la monterei è una ASROCK A785GXH/128M e la ram è quella in firma (2*1 Kingston e 2*2 Teamgroup).

astroimager
15-01-2010, 23:02
Chiedo a questo punto: dato che non overcloccherei, mi conviene prendere una 955 o una 965?
Esistono più versioni/step di entrambe le cpu?
Nel mio caso, quale mi consigliereste di acquistare?
La mobo su cui la monterei è una ASROCK A785GXH/128M e la ram è quella in firma (2*1 Kingston e 2*2 Teamgroup).

Guarda qui:
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=617&id=618&id=591&id=532

Come vedi, esistono 4 versioni, fra 955 e 965. Tra C2 e C3 cambiano consumi e TDP, un po' a favore di questi ultimi.

Tieni conto che io ho preso quello di valore più elevato, il 965 BE C3, a 130 euro (ora si trova a 140). A meno di offerte convincenti (tipo il 955 C3 a €120/125, o il C2 a 110/115), io punterei direttamente al top gamma.

Comunque c'è una sezione apposita per i consigli per gli acquisti!

Feidar
15-01-2010, 23:12
Chiedo venia: volevo chiedere le differenze di step e mi sembrava più appropriato domandare qui.
Grazie, comunque. :)

aaadddfffgggccc
15-01-2010, 23:49
Notizia per gli amanti dello sblocco dei core dormienti.

Asus ha introdotto un novo sistema per lo sblocco dei core con un semplice click senza entrare nel bios. Quì... (http://event.asus.com/mb/780L_Core_Unlocker/)

con l'occasione presenta anche le nuove mobo AM3 760G(780L)/SB710 in versione DDR2 (OC 1200MHz) e DDR3 (OC 1800MHz).

Jean240
16-01-2010, 00:01
Notizia per gli amanti dello sblocco dei core dormienti.

Asus ha introdotto un novo sistema per lo sblocco dei core con un semplice click senza entrare nel bios. Quì... (http://event.asus.com/mb/780L_Core_Unlocker/)

con l'occasione presenta anche le nuove mobo AM3 760G(780L)/SB710 in versione DDR2 (OC 1200MHz) e DDR3 (OC 1800MHz).

Molto interessante!!

astroimager
16-01-2010, 00:07
Notizia per gli amanti dello sblocco dei core dormienti.

Asus ha introdotto un novo sistema per lo sblocco dei core con un semplice click senza entrare nel bios. Quì... (http://event.asus.com/mb/780L_Core_Unlocker/)

con l'occasione presenta anche le nuove mobo AM3 760G(780L)/SB710 in versione DDR2 (OC 1200MHz) e DDR3 (OC 1800MHz).

Molto interessante...
Speriamo che con queste ultime mobo abbiano lavorato un po' meglio sull'alimentazione: in efficienza energetica le 785g non brillano di certo rispetto alla concorrenza.

ozlacs
16-01-2010, 09:05
Notizia per gli amanti dello sblocco dei core dormienti.

Asus ha introdotto un novo sistema per lo sblocco dei core con un semplice click senza entrare nel bios. Quì... (http://event.asus.com/mb/780L_Core_Unlocker/)

con l'occasione presenta anche le nuove mobo AM3 760G(780L)/SB710 in versione DDR2 (OC 1200MHz) e DDR3 (OC 1800MHz).

c'è da tempo questa funzione :D

sulla mia è stata introdotta parecchie release di bios fà :D

è una figata per chi ha un dual Callisto, se eventualmente uno dei due core dormienti è fallato, permette di attivare solo quello buono.
inoltre nella schermata di post puoi attivare o disattivare l'ACC premendo un solo tasto

astroimager
16-01-2010, 09:21
c'è da tempo questa funzione :D

sulla mia è stata introdotta parecchie release di bios fà :D

è una figata per chi ha un dual Callisto, se eventualmente uno dei due core dormienti è fallato, permette di attivare solo quello buono.
inoltre nella schermata di post puoi attivare o disattivare l'ACC premendo un solo tasto

Quindi già si poteva attivare/disattivare i core dormienti da winzozz con vecchie release di BIOS?

astroimager
16-01-2010, 09:53
mi ci sono iscritto per me possiamo tranquillamente parlare li di ram, ma forse trasformarlo in 3d ufficiale sarebbe una buona mossa che ne dici?

Certo che è una buona mossa!
Serve solo un po' di partecipazione, anche attiva... jrambo92 può sfruttare anche il 4° post (e io il 5° se proprio serve) ;)

Per tutti, questo è il th:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2093135

capitan_crasy
16-01-2010, 09:57
c'è da tempo questa funzione :D

sulla mia è stata introdotta parecchie release di bios fà :D

è una figata per chi ha un dual Callisto, se eventualmente uno dei due core dormienti è fallato, permette di attivare solo quello buono.
inoltre nella schermata di post puoi attivare o disattivare l'ACC premendo un solo tasto

Invece no...
Se è un core Callisto significa che tutti e due i core sono fallati, magari uno ha tolleranze più alte in modo da passare indenne i classici test stress da desktop, ma se AMD ha disattivato due core significa che non hanno superato i rigorosi test interni di post produzione...

astroimager
16-01-2010, 10:05
Invece no...
Se è un core Callisto significa che tutti e due i core sono fallati, magari uno ha tolleranze più alte in modo da passare indenne i classici test stress da desktop, ma se AMD ha disattivato due core significa che non hanno superato i rigorosi test interni di post produzione...

Però c'è anche il fatto che la produzione ha raggiunto ormai un ottima resa, e la richiesta di core Callisto, specie finché ce ne sarà uno BE, penso sia comunque di un certo livello.
Naturalmente a Deneb riservano sempre il meglio, ma ai derivati potrebbe andare sempre meno peggio...

Snake156
16-01-2010, 10:25
scusate ragazzi ma non ci sto capendo più niente....oltre l'ipotetico 975, quali sono le prossime uscite di amd?bulldozer?e saranno compatibili con le attuali piattaforme?

capitan_crasy
16-01-2010, 10:39
Però c'è anche il fatto che la produzione ha raggiunto ormai un ottima resa, e la richiesta di core Callisto, specie finché ce ne sarà uno BE, penso sia comunque di un certo livello.
Naturalmente a Deneb riservano sempre il meglio, ma ai derivati potrebbe andare sempre meno peggio...

AMD non butta via silicio funzionante o meglio non castra un Deneb in salute per venderlo come un dual core...
Il mercato dei Dual core Phenom2 è legato agli scarti, non ha caso il Phenom2 X3 sta scomparendo anche perchè non ci sono abbastanza quad core C3 con un core fallato; sembra proprio che quando AMD chiuderà la produzione dei C2, la serie 700 passerà alla storia...

capitan_crasy
16-01-2010, 10:54
scusate ragazzi ma non ci sto capendo più niente....oltre l'ipotetico 975, quali sono le prossime uscite di amd?bulldozer?e saranno compatibili con le attuali piattaforme?

Prossime uscite:

CPU:
Phenom2 X6: Aprile 2010 (confermato al 90%)
Phenom2 975: primo/secondo trimestre 2010 (non confermato)
Phenom2 555: primo trimestre 2010 (confermato al 85%)
Athlon2 635/640: primo/secondo trimestre 2010 (635 confermato al 95%, 640 confermato al 80%)
Athlon2 440/445: primo/secondo trimestre 2010 (440 confermato al 95%, 445 confermato al 80%)
Athlon2 255: primo trimestre 2010 (confermato al 95%)

Piattaforme
LEO con chipset 890FX/890GX+SB850: Aprile 2010 (confermato al 90%)
Dorado con chipset 880G+SB810: Maggio 2010 (confermato al 80%)
Dubline serie mobile con chipset 785M e CPU K10 X4: Maggio/Giugno 2010 (confermato al 70%).

Nuove CPU:
CPU con architettura Bulldozer a 32nm: 2011
APU con GPU+CPU K10 X4 a 32nm: 2011
APU con GPU+ CPU X2 Bobcat a 40nm: 2011.


Per il resto Coming Soon:coffee: