View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
Snake156
25-07-2010, 11:23
ciao ragazzi,
manco da una 15ina di gg, mi sono perso qualcosa di importante?
Con l'avvento dello step C3 i tempi della cache L3 castrata ( e dei triple core Deneb ) sono finiti...
Ripeto:
Secondo me AMD prenderà solo il nome ma sarà comunque un Six core castrato di due core stile Zosma lasciando quindi la cache L3 invariata...
Sarebbe interessante sapere se i 2 core saranno riattivabili :D
;) CIAUZ
capitan_crasy
25-07-2010, 13:54
ciao ragazzi,
manco da una 15ina di gg, mi sono perso qualcosa di importante?
Prima pagina, terzo post
Sarebbe interessante sapere se i 2 core saranno riattivabili :D
;) CIAUZ
Secondo me è cambiato qualcosa (in peggio), altrimenti non si spiega il cambio di nome...
Secondo me è cambiato qualcosa (in peggio), altrimenti non si spiega il cambio di nome...
Speriamo nn troppo "peggio" :sbonk: sennò addio divertimento.
PS
fumo 2 pacchetti di pall mall al giorno... ho speranza di riuscire a smettere anch'io?
;) CIAUZ
capitan_crasy
25-07-2010, 15:57
Speriamo nn troppo "peggio" :sbonk: sennò addio divertimento.
PS
fumo 2 pacchetti di pall mall al giorno... ho speranza di riuscire a smettere anch'io?
;) CIAUZ
Sicuro...
Non è tanto la quantità di sigarette fumate a rendere più arduo l'abbandono al tabagismo, ma la motivazione...
Smettere di fumare è relativamente semplice, basta volerlo veramente...
Personalmente non trovavo più il "gusto" di fumare (tranne la sigaretta dopo il caffè), alla fine è solo una questione di testa...:)
teresailli
25-07-2010, 18:13
AMD starebbe preparando un nuovo Phenom2 Quad core modello 840T basato (con ogni probabilità) sul core Thuban con due core disattivati.
Secondo alcune voci non confermate la frequenza di clock dovrebbe essere di 2.90Ghz mentre non si conosce la frequenza del turbo core.
Questo modello andrebbe a sostituire il "mai nato" 960T core Zosma basato anch'esso sul core Thuban con due core inattivi.
Non e da escludere che il nuovo modello 840T avrà delle limitazioni più "serie" nella pratica di riattivare i core dormienti
L'uscita è prevista per il terzo/quarto trimestre del 2010...
Capitano questo 840T in che fascia di prezzo si posizionerà?
Si posizionerà sullo stesso livello del il 945 o del 955?
Capitano questo 840T in che fascia di prezzo si posizionerà?
Si posizionerà sullo stesso livello del il 945 o del 955?
Anche il prezzo sarebbe interessante da sapere... cmq io ipotizzerei fra 955 e 965.
@ capitano
credo che tu abbia ragione...
io smetterei volentieri perché vedo andare in fumo molti euri (7,60x365=2774 :eekk: )... ma nn sono motivato abbastanza
;) CIAUZ
Anche il prezzo sarebbe interessante da sapere... cmq io ipotizzerei fra 955 e 965.
@ capitano
credo che tu abbia ragione...
io smetterei volentieri perché vedo andare in fumo molti euri (7,60x365=2774 :eekk: )... ma nn sono motivato abbastanza
;) CIAUZ
Mi aggiungo all' OT domenicale :D
Chi passa tante ore al computer fuma parecchio specialmente se si fa OC e più ti inc.... è più fumi :)
Mi aggiungo all' OT domenicale :D
Chi passa tante ore al computer fuma parecchio specialmente se si fa OC e più ti inc.... è più fumi :)
personalmente sono problemi piu seri quelli che mi portano a fumare un pacco e mezzo di camel blu al giorno, anzi quando sono al computer che compilo mi distraggo e non fumo, poi scatta la sigaretta quando il computer fa debugging e mi tocca fissarlo dritto sul monitor senza interagire.
Ma credo in linea generale che i veri fumatori accaniti fumano per problemi diversi da quello dell'oc non riuscito.(e non parlo delle donne) :D :p
TheBestFix
26-07-2010, 09:34
Anche il prezzo sarebbe interessante da sapere... cmq io ipotizzerei fra 955 e 965.
@ capitano
credo che tu abbia ragione...
io smetterei volentieri perché vedo andare in fumo molti euri (7,60x365=2774 :eekk: )... ma nn sono motivato abbastanza
;) CIAUZ
pensa a quante cpu e mb ti ci potresti comprare !!!!
personalmente sono problemi piu seri quelli che mi portano a fumare un pacco e mezzo di camel blu al giorno, anzi quando sono al computer che compilo mi distraggo e non fumo, poi scatta la sigaretta quando il computer fa debugging e mi tocca fissarlo dritto sul monitor senza interagire.
Ma credo in linea generale che i veri fumatori accaniti fumano per problemi diversi da quello dell'oc non riuscito.(e non parlo delle donne) :D :p
Ciao
Eh mi sa che hai ragione.
Mi sa che il tabagista più incavolato qua sono io. 2 pacchi di marlboro giornalieri in periodi di low stress.:fagiano:
capitan_crasy
26-07-2010, 11:57
Il sito che riporta la notizia (ati-forum) non è il massimo come attendibilità, quindi da prendere con le dovute cautele...
Notizia di Hwupgra del del 26.07.2010:
"Il sito tedesco ati-forum ha reso disponibile, a questo indirizzo (http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/1404-exklusiv-roadmap-aller-kommenden-amd-prozesoren), quella che dovrebbe essere una roadmap aggiornata dei processori AMD per sistemi desktop, appartenenti alle famiglie Athlon II e Phenom II.
Per la famiglia Phenom II troveremo al debutto nel corso del terzo trimestre il modello Phenom II X6 1045T, soluzione con architettura a 6 core e frequenza di clock di 2,7 GHz abbinata a TDP di 95 Watt. Per la cpu Phenom II X2 560, al debutto anch'essa nel terzo trimestre, la frequenza di clock raggiungerà i 3,3 GHz, con TDP di 80 Watt e architettura dual core.
Passando alle soluzioni Athlon II X4 troveremo la cpu Athlon II X4 645 con clock di 3,2 GHz al debutto nel terzo trimestre, seguita dopo un trimestre dalla soluzione Athlon II X4 650 con clock di 3,2 GHz. Sempre nel Q3 al debutto il processore Athlon II X4 615e, con TDP contenuto in 45 Watt e frequenza di clock di 2,5 GHz.
Nel terzo trimestre verrà presentata la cpu Athlon II X3 450, con clock di 3,2 GHz, seguita dal modello Athlon II X3 455 con clock di 3,3 GHz nel trimestre successivo. Per la soluzione Athlon II X3 420e a basso consumo la frequenza di clock sarà pari a 2,6 GHz, con debutto previsto sempre nel terzo trimestre.
Per le cpu Athlon II X2 nel terzo trimestre troveremo la versione Athlon II X2 265 con frequenza di clock di 3,3 GHz, seguita nel trimestre successivo dal modello Athlon II X2 270 con clock incrementato di 100 MHz. La versione a basso consumo Athlon II X2 250e con clock di 3 GHz verrà presentata nel corso del terzo trimestre, mentre nello stesso periodo verrà immessa sul mercato anche la cpu Athlon II X2 270u, versione con frequenza di clock di 2 GHz e TDP contenuto in soli 25 Watt.
Nessuna novità architetturale quindi per la seconda metà del 2010 per i processori AMD destinati a sistemi desktop, ma solo vari affinamenti con progressivi incrementi nelle frequenze di clock a passi di 100 MHz rispetto a quanto a oggi disponibile. In chiusura troviamo anche due indicazioni per processori appartenenti alla famiglia "Zacate", le cui specifiche fanno pensare si tratti di proposte della famiglia Ontario. Queste soluzioni, appartenenti alla famiglia Fusion, verranno proposte in versioni single e dual core, rispettivamente con TDP pari a 18 watt e 25 watt, in abbinamento a grafica integrata DirectX 11 e con package BGA."
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/vari-nuovi-processori-amd-desktop-entro-la-fine-dell-anno_33346.html)
paolo.oliva2
26-07-2010, 15:11
(come si vede che ho una settimana di ferie XD )
phenom 1055t @4.2 ghz ad aria ( e con sto caldo infernale, ieri qua a trieste il mare ha raggiunto i 30° :eek: )
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1299714
http://img638.imageshack.us/img638/9554/screen42g.th.png (http://img638.imageshack.us/i/screen42g.png/)
:sofico:
Complimenti. Con temp invernali per me saresti D.U. quasi.
paolo.oliva2
26-07-2010, 15:12
dopo un po' di tentativi ( ha bootato fino a 4.6, ma senza arrivare in windows :( ) sono arrivato a 4,3 :sofico:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1300255
adesso lo lascio a raffreddare, le ram mi stanno dando poche soddisfazioni, oltre 1,7 ghz non c'è verso di far bootare, e non so per cosa stiano i parametri del bios:
CPU DDR-PHY Voltage
DDR Vref Voltage (V)
DDR VTT Voltage (V)
any ideas?
Stupendo :)
Se vuoi salire di clock in modo considerevole, io abbasserei il Vcore NB e le frequenze delle RAM, il procio è più tollerante... perchè cosi scalda di meno ed è meno sollecitato l NB
paolo.oliva2
26-07-2010, 15:30
Ciao
Eh mi sa che hai ragione.
Mi sa che il tabagista più incavolato qua sono io. 2 pacchi di marlboro giornalieri in periodi di low stress.:fagiano:
Io sono passato al tabacco da rullare...
Con 5 euro = 3 giorni di sigarette.
Con quello che risparmio rispetto a comprare sigarette mi ci scappano CPU e MOBO.
Pero anche io vorrei smettere... ma mi piace ancora....
paolo.oliva2
26-07-2010, 15:31
P.S.
Tra una settimana ritorno....
Capellone
26-07-2010, 15:56
Nessuna novità architetturale quindi per la seconda metà del 2010 per i processori AMD destinati a sistemi desktop, ma solo vari affinamenti con progressivi incrementi nelle frequenze di clock a passi di 100 MHz rispetto a quanto a oggi disponibile. In chiusura troviamo anche due indicazioni per processori appartenenti alla famiglia "Zacate", le cui specifiche fanno pensare si tratti di proposte della famiglia Ontario. Queste soluzioni, appartenenti alla famiglia Fusion, verranno proposte in versioni single e dual core, rispettivamente con TDP pari a 18 watt e 25 watt, in abbinamento a grafica integrata DirectX 11 e con package BGA."[/I]
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/vari-nuovi-processori-amd-desktop-entro-la-fine-dell-anno_33346.html)
Ci confermano che il migliore acquisto AMD per quest'anno rimane l'X6, il resto è minestra riscaldata.
capitan_crasy
26-07-2010, 17:00
P.S.
Tra una settimana ritorno....
Ciao paolo, mi stavo preoccupando della tua assenza...
Se vai in ferie buone vacanze...:D
paolo.oliva2
27-07-2010, 19:52
Ciao paolo, mi stavo preoccupando della tua assenza...
Se vai in ferie buone vacanze...:D
Sono già in ferie... :), dal 16.
navarre63
27-07-2010, 20:10
per unmillennium e carlotto, per me trovare notebook con procio amd è un impresa,eppure abito a Roma! sti i3 i5 e i7 stanno dappertutto anche dal fruttivendolo.
Stupendo :)
Se vuoi salire di clock in modo considerevole, io abbasserei il Vcore NB e le frequenze delle RAM, il procio è più tollerante... perchè cosi scalda di meno ed è meno sollecitato l NB
ho bootato e fatto una semi-validazione a 4,5, quello stesso giorno( in firma ;) )... potrei riporvare, adesso fa molto più fresco... volevo vedere il limite delle ram, e trovare un buon compromesso clock cpu/nb/ram, ma ancora non ne vengo fuori... a clock bassi di cpu/nb le ram arrivano fino a 1904( con vdimm 1,8 :O ), a clock alti sopra i 1700 non c'è verso... di positivo c'è che il dissi è uno spettacolo e la scheda madre anche :)
carlottoIIx6
28-07-2010, 01:51
per unmillennium e carlotto, per me trovare notebook con procio amd è un impresa,eppure abito a Roma! sti i3 i5 e i7 stanno dappertutto anche dal fruttivendolo.
se vuoi comprare bene devi farlo in internet!
guarda il
"netbook" (che in realtà è un miniportatile umltrapotente) a 11,6 pollici che monta il k325 e ha anche usb3 ;)
sul sito della dell!
se invece vuoi valutare la diffusione
è chiaro che intel dispone della maggior parte del mercato, ma la notizia è che stanno crescendo le proposte amd e la loro diffusione
(anche se rimangono in minoranza)
al carefull continua a vedere
portatili con la scritta "vision" in abbondanza
e per quelle aziende conta il
rapporto qualità prezzo!
DottorLeo
29-07-2010, 21:55
per la cronaca ho appena finito un'ora di occt linpack
clock 2,8 ghz
vcore 1,075v ( il mio parte a 1,25) quindi se il buon amonra non mente attualmente la mia cpu consuma 92w ;) e probabilmente si riesce a scendere ancora... non ho capito perchè non li abbiano lanciati direttamente tutti a 95w :stordita:
Ciao, questi risultati sono veramente interessanti :eek:
Riesci a fare una prova per vedere di quanto ancora puoi scendere rimanendo ovviamente stabile per il daily (solo se questo non rischia di rovinare la tua cpu ovviamente ;) )?
Ciao, questi risultati sono veramente interessanti :eek:
Riesci a fare una prova per vedere di quanto ancora puoi scendere rimanendo ovviamente stabile per il daily (solo se questo non rischia di rovinare la tua cpu ovviamente ;) )?
oggi ho trovato una combinazione rs per la cpu a 4,05 ghz con 1,39v di vcore... domani faccio qualche test in underclock e vedo se scendo ancora ;)
DottorLeo
29-07-2010, 23:07
oggi ho trovato una combinazione rs per la cpu a 4,05 ghz con 1,39v di vcore... domani faccio qualche test in underclock e vedo se scendo ancora ;)
Gentilissimo. :D
Athlon 64 3000+
30-07-2010, 10:21
http://www.pcgameshardware.de/aid,765968/AMD-Roadmap-X6-1075-und-weitere-CPUs-kommen/CPU/News/
Non so quanto sia attendibile pero si parla per il Q4 il lancio del Phenom II 1075T a 3 ghz e di altre cpu della linea Athlon II.
se non sbaglio sono le stesse cpu anticipate da hwu qualche giorno fa, forse con l'eccezione della serie 100u
__ZERO_UNO__
31-07-2010, 00:06
Ciao,
ho un PII x4 955, con un Noctua u12p se2. Ho fatto un test di 20 min con OCCT e la temp max è 50°.Che dite, vanno bene?
Grazie mille-
paolo.oliva2
31-07-2010, 11:39
oggi ho trovato una combinazione rs per la cpu a 4,05 ghz con 1,39v di vcore... domani faccio qualche test in underclock e vedo se scendo ancora ;)
Io non capisco la selezione di AMD tra 1055T e 1090T.
Quello che si immaginava a priori era una richiesta di Vcore maggiore rispetto alla frequenza del 1055T confronto al 1090T.
Invece il tuo procio ha caratteristiche migliori ad un 1090T, ed è stato "scartato" come 1055T :confused: .
Io invece penserei più a questo: AMD si aspettava di vendere molti più 1090T rispetto ai 1055T. Io sarei propenso a credere che molti 1055T attuali (125W TDP) siano dei 1090T "trasformati" per esigenza di mercato.
Quello che ancora mi meraviglia è lassenza di un modello a frequenza/TDP migliore del 1090T che per me dovrebbe rispecchiare il miglioramento proporzionale che abbiamo avuto tra 1055T 125W e 95W.
oggi ho trovato una combinazione rs per la cpu a 4,05 ghz con 1,39v di vcore... domani faccio qualche test in underclock e vedo se scendo ancora ;)
ciao potrei sapere le tue temperature in full per i 4giga,vorrei capire qual'è la soglia dopo la quale il procio diventa instabile..io con 1.42 e temp massima di 66/67 gradi sono instabile dopo 1 ora e mezza di prime 95 in modalita' small fft.
se per esempio non supperassi i 60 gradi sarei stabile anche con quel vcore?
ciao potrei sapere le tue temperature in full per i 4giga,vorrei capire qual'è la soglia dopo la quale il procio diventa instabile..io con 1.42 e temp massima di 66/67 gradi sono instabile dopo 1 ora e mezza di prime 95 in modalita' small fft.
se per esempio non supperassi i 60 gradi sarei stabile anche con quel vcore?
io a quella temperatura non ci arrivo ( almeno secondo everest... il programmino di cpuid mi da valori ancora più sballati, occt segna 10 gradi in meno... dovrò metterci io una sonda per capire XD ) perchè credo che la cpu vada in protezione prima di raggiungere quella temperatura, con 4,3 ghz e vcore 1,47 arrivato a 62° si spegneva quasi istantaneamente...
comunque con questa config ha passato un'ora di occt linpack arrivando al massimo a 52° ( rilevazione da everest, temperatura "processore" , non le temperature dei singoli core che su everest sono in media 8-9° più basse)
dopo 2 ore di starcraft 2 con dettagli ultra e tutto a palla non supera i 40°, in idle ne segna 32-33, il tutto adesso che in casa ci sono circa 20 gradi.
@paolo: tra le varie combinazioni fsb/ram/nb ho anche provato a tirare il fsb, e sono arrivato fino a circa 370 prima che smettesse di bootare... il problema è che non sono ancora riuscito a capire in che modo far lavorare ram a clock alto con la cpu a fsb alti... ho provato decine di combinazioni, esemplifico
300x13,5=4,05 vcore 1,39
nb 2,4 ghz vnb 1,15
ddr 1600 vdimm 1,6 con timings 6-7-6 <--- attuale, rs
320x13=4,16 vcore 1,43
nb 2,56 ghz vnb 1,2
ddr 1707 vdimm 1,68 <--- boota, arriva in win ma non passa occt
322x14=4,5 ghz 1,49
nb 2,57 vnb 1,25
ddr 1717 vdimm 1,7 <--- boota, screen del mio massimo oc
333x12,5=4,16 vcore 1,46
nb 2,33 ghz vnb 1,25
ram 1775 non boota neanche con 1,9 di vdimm
238x14=3,33 vcore 1,42
nb 2,38 vnb 1,2
ddr1904 vdimm 1,803<--- boota ma se scendo di uno step sia con vdimm sia col vnb non boota più...
in pratica al salire del clock della cpu scende il colock massimo raggiungibile dalle ram, secondo una legge che non tiene in alcun conto del clock del nb, e probabilmente neanche dei voltaggi... tu che sicuramente ci hai smanettato più di me sai darmi qualche indizio?
io a quella temperatura non ci arrivo ( almeno secondo everest... il programmino di cpuid mi da valori ancora più sballati, occt segna 10 gradi in meno... dovrò metterci io una sonda per capire XD ) perchè credo che la cpu vada in protezione prima di raggiungere quella temperatura, con 4,3 ghz e vcore 1,47 arrivato a 62° si spegneva quasi istantaneamente...
comunque con questa config ha passato un'ora di occt linpack arrivando al massimo a 52° ( rilevazione da everest, temperatura "processore" , non le temperature dei singoli core che su everest sono in media 8-9° più basse)
dopo 2 ore di starcraft 2 con dettagli ultra e tutto a palla non supera i 40°, in idle ne segna 32-33, il tutto adesso che in casa ci sono circa 20 gradi.
@paolo: tra le varie combinazioni fsb/ram/nb ho anche provato a tirare il fsb, e sono arrivato fino a circa 370 prima che smettesse di bootare... il problema è che non sono ancora riuscito a capire in che modo far lavorare ram a clock alto con la cpu a fsb alti... ho provato decine di combinazioni, esemplifico
300x13,5=4,05 vcore 1,39
nb 2,4 ghz vnb 1,15
ddr 1600 vdimm 1,6 con timings 6-7-6 <--- attuale, rs
320x13=4,16 vcore 1,43
nb 2,56 ghz vnb 1,2
ddr 1707 vdimm 1,68 <--- boota, arriva in win ma non passa occt
322x14=4,5 ghz 1,49
nb 2,57 vnb 1,25
ddr 1717 vdimm 1,7 <--- boota, screen del mio massimo oc
333x12,5=4,16 vcore 1,46
nb 2,33 ghz vnb 1,25
ram 1775 non boota neanche con 1,9 di vdimm
238x14=3,33 vcore 1,42
nb 2,38 vnb 1,2
ddr1904 vdimm 1,803<--- boota ma se scendo di uno step sia con vdimm sia col vnb non boota più...
in pratica al salire del clock della cpu scende il colock massimo raggiungibile dalle ram, secondo una legge che non tiene in alcun conto del clock del nb, e probabilmente neanche dei voltaggi... tu che sicuramente ci hai smanettato più di me sai darmi qualche indizio?
strano che a 62 gradi si sia spento...non mi spiego come il mio a 69 gradi andava ancora..rilevado le temp con everest o hardware monitor.
cmq c'è da dire che la temp nella stanza è oltre i 25 gradi!
io sto cercando di capire il problema..e se con temp piu' basse sarei stabile con quel vcore,adesso a 3.6 con 1.36(penso largo come voltaggio) arrivo a 61 gradi con prime dopo 1 oretta e mezza,come dissi ho il mugen 2 che è sicuramente inferiore al tuo!
paolo.oliva2
02-08-2010, 20:32
io a quella temperatura non ci arrivo ( almeno secondo everest... il programmino di cpuid mi da valori ancora più sballati, occt segna 10 gradi in meno... dovrò metterci io una sonda per capire XD ) perchè credo che la cpu vada in protezione prima di raggiungere quella temperatura, con 4,3 ghz e vcore 1,47 arrivato a 62° si spegneva quasi istantaneamente...
comunque con questa config ha passato un'ora di occt linpack arrivando al massimo a 52° ( rilevazione da everest, temperatura "processore" , non le temperature dei singoli core che su everest sono in media 8-9° più basse)
dopo 2 ore di starcraft 2 con dettagli ultra e tutto a palla non supera i 40°, in idle ne segna 32-33, il tutto adesso che in casa ci sono circa 20 gradi.
@paolo: tra le varie combinazioni fsb/ram/nb ho anche provato a tirare il fsb, e sono arrivato fino a circa 370 prima che smettesse di bootare... il problema è che non sono ancora riuscito a capire in che modo far lavorare ram a clock alto con la cpu a fsb alti... ho provato decine di combinazioni, esemplifico
300x13,5=4,05 vcore 1,39
nb 2,4 ghz vnb 1,15
ddr 1600 vdimm 1,6 con timings 6-7-6 <--- attuale, rs
320x13=4,16 vcore 1,43
nb 2,56 ghz vnb 1,2
ddr 1707 vdimm 1,68 <--- boota, arriva in win ma non passa occt
322x14=4,5 ghz 1,49
nb 2,57 vnb 1,25
ddr 1717 vdimm 1,7 <--- boota, screen del mio massimo oc
333x12,5=4,16 vcore 1,46
nb 2,33 ghz vnb 1,25
ram 1775 non boota neanche con 1,9 di vdimm
238x14=3,33 vcore 1,42
nb 2,38 vnb 1,2
ddr1904 vdimm 1,803<--- boota ma se scendo di uno step sia con vdimm sia col vnb non boota più...
in pratica al salire del clock della cpu scende il colock massimo raggiungibile dalle ram, secondo una legge che non tiene in alcun conto del clock del nb, e probabilmente neanche dei voltaggi... tu che sicuramente ci hai smanettato più di me sai darmi qualche indizio?
Allora...
Io sinceramente non ci sono stato a sbelinare più di tanto, perchè a 4,2GHz mi sono trovato RS e per il resto ho provato risultati in OC su Cinebench ed altro che non rientravano nell`RS... :)
Quindi ti scrivo le mie idee MOLTO soggettive e per intuito e non verificate di fondo.
Allora... per me il Thuban lavora bene con DDR3 su 1,6-1,9GHz, con timing spinti sui 1,6GHz e via via più lenti sui 1,9GHz.
In questa ottica, il Vcore NB diventa più o meno sollecitato, magari perchè è legato all`MC. Ma se si aumenta il Vcore NB aumentano le temp e di conseguenza bisognerebbe aumentare anche il Vcore per il procio... arrivando a situazioni che per assurdo a Vcore maggiore=OC inferiore.
Io sarei più propenso a ricercare timing aggressivi ad un clock sui 1,6GHz più che sparare più in alto
Allora...
Io sinceramente non ci sono stato a sbelinare più di tanto, perchè a 4,2GHz mi sono trovato RS e per il resto ho provato risultati in OC su Cinebench ed altro che non rientravano nell`RS... :)
Quindi ti scrivo le mie idee MOLTO soggettive e per intuito e non verificate di fondo.
Allora... per me il Thuban lavora bene con DDR3 su 1,6-1,9GHz, con timing spinti sui 1,6GHz e via via più lenti sui 1,9GHz.
In questa ottica, il Vcore NB diventa più o meno sollecitato, magari perchè è legato all`MC. Ma se si aumenta il Vcore NB aumentano le temp e di conseguenza bisognerebbe aumentare anche il Vcore per il procio... arrivando a situazioni che per assurdo a Vcore maggiore=OC inferiore.
Io sarei più propenso a ricercare timing aggressivi ad un clock sui 1,6GHz più che sparare più in alto
allora meglio di così sarà difficile, ora sono a 1600 con timings 6-7-6-24, e l'ultimo non è un parametro modificabile da bios ( valli a capì :) )
quale scheda madre mi consigliate tra queste per un processore PHENOM II X4 965 Stepping C3 ?
Futura12
02-08-2010, 22:17
quale scheda madre mi consigliate tra queste per un processore PHENOM II X4 965 Stepping C3 :
Lo hai letto per caso il regolamento?
O almeno il titolo del topic?
:eh:
Lo hai letto per caso il regolamento?
:eh:
Eh, ho tolto il link al negozio online.
O almeno il titolo del topic?
Eh, " [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD! ". E allora?
DottorLeo
02-08-2010, 22:27
Eh, ho tolto il link al negozio online.
Eh, " [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD! ". E allora?
Dato che si parla di schede madri l'ideale sarebbe l'altra sezione dedicata appunto solo alle schede madri. :)
DottorLeo
02-08-2010, 22:28
allora meglio di così sarà difficile, ora sono a 1600 con timings 6-7-6-24, e l'ultimo non è un parametro modificabile da bios ( valli a capì :) )
Qualche novità sull'underclock del 1055t? :sofico:
Dato che si parla di schede madri l'ideale sarebbe l'altra sezione dedicata appunto solo alle schede madri. :)
Vabbe' ma io non ho voluto aprire un thread proprio per evitare queste discussioni e nonostante questo siamo caduti in questo tipo di discussioni. E comunque la domanda era proprio collegata in massima parte al processore per il quale, appunto, chiedo qual è la scheda madre che mi consigliate o la più adatta e congeniale; per questo ho chiesto nel thread dedicato a questo processore.
Qualche novità sull'underclock del 1055t? :sofico:
sono stato malissimo 2 gioni e domani torno in ufficio... ti so dire domani sera ;)
DottorLeo
02-08-2010, 23:36
sono stato malissimo 2 gioni e domani torno in ufficio... ti so dire domani sera ;)
Tranquillo, fai con calma! Vediamo quanto in basso scendono questi gioiellini :D
Prima di tutto un grazie a poalo :cool:
Data che si sono un poco abassate le temperature (in casa ho 26/27 gradi) ho deciso di tirare un po sto 1055t.
Questi sono i risultati ho anch eeseguito 45 minuti di occt andato a buon fine.
URL=http://img571.imageshack.us/i/testng.jpg/]http://img571.imageshack.us/img571/289/testng.jpg[/URL]</noscript>
Purtroppo 4100 e rotti meno di 1.45 non riesco ma ci si lavorerà.
Le temperature sotto sforzo sono state massimo 49/50 ma costanti a 47. Idle 36/37.
capitan_crasy
03-08-2010, 09:48
X heddie:
Grazie...
capitan_crasy
03-08-2010, 11:44
In arrivo presumibilmente in questo trimestre il modello Phenom2 core Thuban modello 1075T appare per la prima volta su BOINC:
Clicca qui... (http://de.allprojectstats.com/show.php?projekt=0&id=4280449143)
Da notare che la CPU utilizzata non è un ES, quindi è probabile che la produzioni in volumi sia già a buon punto...
zamboqdb
04-08-2010, 09:38
We regà, ma è normale che il mio Thuban (1055T + M4A89GTD PRO/USB3) in idle stia a 1,212 di vCore (800Mhz sui core..). Al di sotto di quel voltaggio non scende mai.. Se vado nel BIOS e lo downvolto manualmente poi lui si regola lo stesso il voltaggio aumentandolo se necessario quando va sotto sforzo? :D
We regà, ma è normale che il mio Thuban (1055T + M4A89GTD PRO/USB3) in idle stia a 1,212 di vCore (800Mhz sui core..). Al di sotto di quel voltaggio non scende mai.. Se vado nel BIOS e lo downvolto manualmente poi lui si regola lo stesso il voltaggio aumentandolo se necessario quando va sotto sforzo? :D
hai mai sentito parlare di CnQ e di risparmio energia ?
salve raga,secondo voi il 1055t a 4ghz ci arriva con la Asus M4N98TD-EVO?xke qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=249897) un tizio ha portato il 1055t a 3,8ghz ma nn si è spinto oltre a causa del turbo mode se non ho letto male..si può disattivare o è a causa della mobo che nn è riuscito a salire di più?(nn penso xke ha portato il 955 a 4,5ghz :D )
salve raga,secondo voi il 1055t a 4ghz ci arriva con la Asus M4N98TD-EVO?xke qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=249897) un tizio ha portato il 1055t a 3,8ghz ma nn si è spinto oltre a causa del turbo mode se non ho letto male..si può disattivare o è a causa della mobo che nn è riuscito a salire di più?(nn penso xke ha portato il 955 a 4,5ghz :D )
up :)
capitan_crasy
04-08-2010, 20:31
We regà, ma è normale che il mio Thuban (1055T + M4A89GTD PRO/USB3) in idle stia a 1,212 di vCore (800Mhz sui core..). Al di sotto di quel voltaggio non scende mai.. Se vado nel BIOS e lo downvolto manualmente poi lui si regola lo stesso il voltaggio aumentandolo se necessario quando va sotto sforzo? :D
strano...
il mio consiglio è di lasciare tutto a default da bios e usare il programma K10stat; trovi la guida a questo indirizzo...
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219)
salve raga,secondo voi il 1055t a 4ghz ci arriva con la Asus M4N98TD-EVO?xke qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=249897) un tizio ha portato il 1055t a 3,8ghz ma nn si è spinto oltre a causa del turbo mode se non ho letto male..si può disattivare o è a causa della mobo che nn è riuscito a salire di più?(nn penso xke ha portato il 955 a 4,5ghz :D )
Chiedi qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)
ciao ragazzi avevo 3 domande veloci da farvi
1) la temperatura del phenom X1090T sia con coretemp, che con hwmonitor non è corretta, soluzioni?
2)la cpu sta in idle a 1.200V con il CnQ attivo da bios, le specifiche parlano si 1,12V.
3)stanamente l'HT sta a 2200MHZ invece dei 2000
grazie a tutti per le risposte
paolo.oliva2
05-08-2010, 11:52
ciao ragazzi avevo 3 domande veloci da farvi
1) la temperatura del phenom X1090T sia con coretemp, che con hwmonitor non è corretta, soluzioni?
Prendi in considerazione la temp riportata per la CPU e non quella selettiva dei core
2)la cpu sta in idle a 1.200V con il CnQ attivo da bios, le specifiche parlano si 1,12V.
Dipende dal Vcore NB secondo me. Con la mia mobo (Formula IV) il Vcore CPU se inferiore al Vcore NB fa crashare il sistema.
Probabilmente se imposti con K10Stat un Vcore 1,15V ed anche 1,1V per il Vcore NB, puoi scendere anche di Vcore procio.
3)stranamente l'HT sta a 2200MHZ invece dei 2000
Dipende dal bios... come valore il procio può arrivare tranquillamente a 2,6GHz
grazie a tutti per le risposte
zamboqdb
05-08-2010, 12:09
hai mai sentito parlare di CnQ e di risparmio energia ?
Si ne ho sentito parlare :bimbo: e so anche di che si tratta. Il mio dubbio non stava nel perchè la frequenza o il voltaggio si abbassino, ma se il voltaggio minimo raggiunto sia altino o meno.. :muro:
strano...
il mio consiglio è di lasciare tutto a default da bios e usare il programma K10stat; trovi la guida a questo indirizzo...
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219)
Ti ringrazio, magari più avanti gli darò un'occhiata e ci proverò.. ;)
Si ne ho sentito parlare :bimbo: e so anche di che si tratta. Il mio dubbio non stava nel perchè la frequenza o il voltaggio si abbassino, ma se il voltaggio minimo raggiunto sia altino o meno.. :muro:
no no devi scusarmi avevo letto male io, avevo capito che ti chiedevi perchè il voltaggio si abbassa da solo e sta a 800mhz la freq. quando è in idle. :p
medicina
05-08-2010, 18:45
Ho preso un Phenom 945 C3 alcuni giorni fa, tutto bene quanto a prestazioni, ma trovo molto deludente il sistema di dissipazione incluso, la ventola fa così rumore raggiunti i 4200-5600 RPM che non si riesce a distinguere dal motore di un lettore/masterizzatore DVD. E dire che vengo da un Barton che aveva una rotazione fissa di 4000 RPM e non mi dava noie... Bah. Non è nemmeno tanto efficiente forse, perché sotto Prime arriva anche a 62 gradi il sensore della CPU. :(
e.greg.io
05-08-2010, 19:04
o undervolti (per esempio a 1.15-1.2v un quad c3 dovrebbe stare cmq sui 3giga) o prendi un dissi decente.
Prendi in considerazione la temp riportata per la CPU e non quella selettiva dei core
Dipende dal Vcore NB secondo me. Con la mia mobo (Formula IV) il Vcore CPU se inferiore al Vcore NB fa crashare il sistema.
Probabilmente se imposti con K10Stat un Vcore 1,15V ed anche 1,1V per il Vcore NB, puoi scendere anche di Vcore procio.
Dipende dal bios... come valore il procio può arrivare tranquillamente a 2,6GHz
ciao, ho un dissipatore AC Extreme rev.2 e in idle sta sui 40° penso sia buona come temperatura vero?
Grazie ancora
Cavolo ragazzi mi sono accorto solo oggi che un modulo di ram non funge.
Volevo sapere ho overcloccato solo con un modulo di 2g, l' overclock viene limitato di tanto?
paolo.oliva2
05-08-2010, 19:55
ciao, ho un dissipatore AC Extreme rev.2 e in idle sta sui 40° penso sia buona come temperatura vero?
Grazie ancora
40° non è che sia bassina in idle... ma quella che conta è la temp sotto sforzo.
40° non è che sia bassina in idle... ma quella che conta è la temp sotto sforzo.
conta che qui in sicilia tocchiamo i 30° per adesso in estate:D
Cosa mi consigli di usare per valutare la temperatura sotto sforzo?
di sera sto sui 38°
conta che qui in sicilia tocchiamo i 30° per adesso in estate:D
Cosa mi consigli di usare per valutare la temperatura sotto sforzo?
di sera sto sui 38°
Che la cpu stia 10° sopra la tamb ad aria è normale, anche se in idle, cmq (come ha detto paolo) l'importante è che nn superi i 60° in full.
;) CIAUZ
conta che qui in sicilia tocchiamo i 30° per adesso in estate:D
Cosa mi consigli di usare per valutare la temperatura sotto sforzo?
di sera sto sui 38°
Ciao usa un Bench tipo LinX o OCCT oppure Gioca e usa HWMonitor
medicina
06-08-2010, 01:16
o undervolti (per esempio a 1.15-1.2v un quad c3 dovrebbe stare cmq sui 3giga) o prendi un dissi decente.
Magari ho sbagliato qualcosa in fase d'installazione, mi chiedo se cambiando la pasta termica potrei ottenere temperature più basse e non raggiungere i 62 gradi a pieno carico. In idle sono a 35 gradi in questo momento (C&Q), con la ventola che va a 3800 RPM... Riuscirei per caso a scendere anche in questo caso?
Altrimenti preferirei cambiare dissipatore al momento...
capitan_crasy
06-08-2010, 11:13
Ecco il codice OPN del modello Phenom2 840T nuova versione a quad core del core Thuban:
HD840TWFK4DGR
Quad core, K10 Phenom2 serie 800T, 45nm, Step E0, Socket AM3
☆Phenom2 serie 800T Socket AM3☆
Six core
Step E0
45nm SOI
Core Zosma
cache L2 512KB x 4
cache L3 6 MB
Memoria supportataDDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 840T・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza Turbo Core
???Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HD840TWFK4DGR/???
Viene confermato che la CPU è un core Zosma, quindi un Six core step E0 con due core inattivi.
La frequenza di clock è pari a 2.90Ghz, mentre la frequenza del turbo core dovrebbe essere sui 3.30/3.40Ghz; il TDP sarà di 95W.
Anche se viene utilizzato il brand della vecchia serie 800 (Quad core Deneb con cache L3 da 4MB) il modello 840T CPU avrà una cache L3 da 6MB.
Dal codice OPN si intuisce che la CPU non sarà in versione "Black edition" cioè non avrà il moltiplicatore sbloccato verso l'alto.
La CPU sarà sul mercato entro la fine dell'anno (tra il terzo e il quarto trimestre 2010).
(Immagine presa dalla pagina "CPU Support" di MSI)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100806111147_ScreenHunter_06.jpg
Megakirops
06-08-2010, 11:28
se non costa troppo ci farò un pensierino
Ecco il codice OPN del modello Phenom2 840T nuova versione a quad core del core Thuban:
HD840TWFK4DGR
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100806111147_ScreenHunter_06.jpg
non capisco l'utilità.... vedremo in OC magari sarà li la sorpresa? ma non è BE :rolleyes:
Che la cpu stia 10° sopra la tamb ad aria è normale, anche se in idle, cmq (come ha detto paolo) l'importante è che nn superi i 60° in full.
;) CIAUZ
ciao, capisco, cmq per essere precisi io per idle intendo dire che utilizzo il pc per vedere film, ascoltare musica, navigare su internet, masterizzare, scrivere documenti in world insomma un pò tutto. Sta sempre sui 40° il processore rimane sempre a 800mhz in idle appunto
capitan_crasy
06-08-2010, 13:08
non capisco l'utilità.... vedremo in OC magari sarà li la sorpresa? ma non è BE :rolleyes:
Il 960T è stato letteralmente sbattuto fuori dal mercato retail per non danneggiare le vendite dei Six core (vedi la semplicità nel riattivare i core e l'overclok con valori presso che identici al 1090T)
Una versione più limitativa del core Zosma era quasi inevitabile altrimenti sarebbe stata destinata al solo mercato OEM...
se entrerà nel mercato retail, potrebbe essere un best-buy per tutti quelli che voglio tentare la roulette del riattivamente dei core.
roulette che già adesso con i quadcore c3 praticamente si vince sempre sia se si prende un phenomII x2 555
o sia se si prendere un athlon II x3, dove li la roulette è doppia per sapere se si sblocca solo il quarto core o anche la L3
ps una considerazione non trovate che mentre i phenom II x2 continuino a vivere
gli x3 sono stati tacitamente fatti uscire dal mercato?
non è stato presentato nessun x3 step c3
quasi a voler sottolineare che se si vuole una via di mezzo con triple e quad economici tocca andare sugli AtlhonII.
mentre ormai i phenomII con i six core per fascia alta vi è spazio solo per i quad top o i dual da sbloccare.
e insomma ora con l'uscita del 1055 e del prossimo 1075 per i 200 e i 250e di fascia di mercato i quad core inizieranno a morire anche loro, credo che il 965 be sarà ultimo esponente di questa categoria.
e molti di loro potrebbero confluire in phenomII 555 o 560 futuro
paolo.oliva2
06-08-2010, 20:16
se entrerà nel mercato retail, potrebbe essere un best-buy per tutti quelli che voglio tentare la roulette del riattivamente dei core.
roulette che già adesso con i quadcore c3 praticamente si vince sempre sia se si prende un phenomII x2 555
o sia se si prendere un athlon II x3, dove li la roulette è doppia per sapere se si sblocca solo il quarto core o anche la L3
ps una considerazione non trovate che mentre i phenom II x2 continuino a vivere
gli x3 sono stati tacitamente fatti uscire dal mercato?
non è stato presentato nessun x3 step c3
quasi a voler sottolineare che se si vuole una via di mezzo con triple e quad economici tocca andare sugli AtlhonII.
mentre ormai i phenomII con i six core per fascia alta vi è spazio solo per i quad top o i dual da sbloccare.
e insomma ora con l'uscita del 1055 e del prossimo 1075 per i 200 e i 250e di fascia di mercato i quad core inizieranno a morire anche loro, credo che il 965 be sarà ultimo esponente di questa categoria.
e molti di loro potrebbero confluire in phenomII 555 o 560 futuro
Comunque un qualche cosa doveva smettere di produrre AMD :D .
Tra Llano che uscirà a breve e un X6 (1055T a 95W) a prezzo accessibilissimo...
Poi penso che il Phenom2 840T sia stato settato a 2,9GHz stock (14,5X) con il Turbo a 3,3-3,4GHz (che per me sarebbe sempre in funzione) solo per impedire di salire troppo con l'OC.
Il discorso 95W per l'840T praticamente lo mette in concorrenza al 965C3 che è 125W.
Un 1090T "fa" i 3,6GHz come X4 in Turbo... restando dentro i 125W... Se AMD avesse distribuito l'840T a 3,2GHz 95W e 3,6GHz 125W avrebbe fatto concorrenza al 1090T praticamente.
Secondo me comunque dovrebbe avere un prezzo superiore al 965C3, se non altro per il fatto che il die è maggiore e quindi il costo produzione è maggiore.
Secondo me comunque dovrebbe avere un prezzo superiore al 965C3, se non altro per il fatto che il die è maggiore e quindi il costo produzione è maggiore.
Probabilmente i 955/965 usciranno di scena, perché nn credo che l'840T possa superare i 130/140€ visto che un 1055 si trova a 160€ o poco più.
;) CIAUZ
unnilennium
07-08-2010, 09:04
Probabilmente i 955/965 usciranno di scena, perché nn credo che l'840T possa superare i 130/140€ visto che un 1055 si trova a 160€ o poco più.
;) CIAUZ
sempre tutto mooolto interessante... un un quad core e0 resta sempre un ottimo rìprocessore, anceh senza riattivare i core, vorrei vedere i prossimi bench versus un 965 cosa guadagna...
paolo.oliva2
07-08-2010, 10:51
Probabilmente i 955/965 usciranno di scena, perché nn credo che l'840T possa superare i 130/140€ visto che un 1055 si trova a 160€ o poco più.
;) CIAUZ
Ah, io ero rimasto a 180€ per un 1055T... buon segno.
Comunque un qualche cosa doveva smettere di produrre AMD :D .
Tra Llano che uscirà a breve e un X6 (1055T a 95W) a prezzo accessibilissimo...
Poi penso che il Phenom2 840T sia stato settato a 2,9GHz stock (14,5X) con il Turbo a 3,3-3,4GHz (che per me sarebbe sempre in funzione) solo per impedire di salire troppo con l'OC.
Il discorso 95W per l'840T praticamente lo mette in concorrenza al 965C3 che è 125W.
Un 1090T "fa" i 3,6GHz come X4 in Turbo... restando dentro i 125W... Se AMD avesse distribuito l'840T a 3,2GHz 95W e 3,6GHz 125W avrebbe fatto concorrenza al 1090T praticamente.
Secondo me comunque dovrebbe avere un prezzo superiore al 965C3, se non altro per il fatto che il die è maggiore e quindi il costo produzione è maggiore.
per forza credo che la politica amd di produzione si concentrerà molto sugli atlhon II che hanno cmq rese maggiori e costi minori, permettendo all'utente di mettere un x2 per un gaming tranquillo e scegliere un x3 o un x4 per i rendering domestici diciamo amatoriali.
la fascia alta invece spingerà dai 180E in su gli x6 che con il miglioramento delle rese inizieranno ad esser remunerativi pure quelli, e quindi verrà meno il dover avere 4 linnee di produzione
che per adesso sono AII x2 , AII x3-x4, PII x2-x4 (visto che gli x3 sono usciti dal mercato) , PII x6
evolvendo verso un miglioramento produttivo degli x6 tanto vale tagliare la linea di produzione dei phenom II x4 e per fare gli x4 turbo utilizzeranno gli x6 o venuti male o quelli a bordo die (tanto ormai qualsiasi proco amd c3 è un x4 funzionante)
anzi tra poco credo che anche la linea phenomII x2 verrà lasciata morire.
le grosse fasce saranno aII dagli x2 agli x4 fino alla fascia 120E
poi 2 o 3 versioni quad core zosma serie T per coprire la fascia dai 130 ai 180E
e infine gli x6 per la fascia 200e in su.
paolo.oliva2
07-08-2010, 14:26
per forza credo che la politica amd di produzione si concentrerà molto sugli atlhon II che hanno cmq rese maggiori e costi minori, permettendo all'utente di mettere un x2 per un gaming tranquillo e scegliere un x3 o un x4 per i rendering domestici diciamo amatoriali.
la fascia alta invece spingerà dai 180E in su gli x6 che con il miglioramento delle rese inizieranno ad esser remunerativi pure quelli, e quindi verrà meno il dover avere 4 linnee di produzione
che per adesso sono AII x2 , AII x3-x4, PII x2-x4 (visto che gli x3 sono usciti dal mercato) , PII x6
evolvendo verso un miglioramento produttivo degli x6 tanto vale tagliare la linea di produzione dei phenom II x4 e per fare gli x4 turbo utilizzeranno gli x6 o venuti male o quelli a bordo die (tanto ormai qualsiasi proco amd c3 è un x4 funzionante)
anzi tra poco credo che anche la linea phenomII x2 verrà lasciata morire.
le grosse fasce saranno aII dagli x2 agli x4 fino alla fascia 120E
poi 2 o 3 versioni quad core zosma serie T per coprire la fascia dai 130 ai 180E
e infine gli x6 per la fascia 200e in su.
Quoto... però c'è qualche cosa che non mi convince nella strategia AMD.
Il 1055T ormai è arrivato sui 160€ (almeno così mi hanno detto), e comunque dovrebbe uscire un modello "inferiore" di X6 e quindi conseguentemente con un prezzo inferiore.
Premetto che non considero l'OC spinto al max ma solo quello permesso dal dissi stock... :D
Facciamo l'ipotesi di un X6 a 2,6GHz sui 130-140€.... che comunque in Turbo dovrebbe arrivare sui 3GHz come X4... L'840T su che prezzi dovrebbe stare per essere preferibile? Occare i 2 proci con il dissi stock significherebbe che come X4 si arriverebbe allo stesso clock di OC, ma in multicore l'X6 se lo papperebbe l'840T.
Il discorso Llano è a parte perché praticamente bisognerebbe considerarlo come procio+VGA nel suo prezzo...
E poi il Buldozer... l'X4 che performances avrà? Per stare davanti ad un Thuban X6 dovrebbe avere un 50% in più di potenza di un X4 Phenom II.
La cosa non è che sia impossibile... perché ad esempio dal Phenom I (65nm) al Phenom II (45nm) il salto è stato pure maggiore.
9950 2,6GHz - 965C3 3,4GHz (+38% di clock e l'IPC fino al 17% superiore).
Comunque Buldozer dovrebbe viaggiare sui 4GHz almeno e con un IPC superiore al 20% per stare davanti ad un X6 Thuban...
Chiaro che sto ipotizzando... ma forse il prezzo del 1090T aveva anche un altro senso... cioé che anche in presenza di un Buldozer X4 leggermente inferiore in potenza sarebbe preferibile per il fatto di un costo in proporzione molto inferiore e comunque il 1090T non sarà in grado di competere con un Buldozer X6....
E poi, onestamente, un Thuban a 3,4-3,6GHz come X6 restando dentro i 125W è nettamente realizzabile... e se AMD rinuncia alla sua commercializzazione non è certamente per i volumi... secondo me è la stessa storia del 965C3 125W che poteva essere anche 3,6GHz stoppato per non interferire sull'E0.
giocato per più di 1 ora a ghostbusters the videogames il phenom x1090 come temperatura ha ragggiunto i 50° , mentre la mia ati 5770 74° nella norma ma un pò elevati.
Eddie666
07-08-2010, 19:29
salve ragazzi; mi stà prendendo la scimma di acquistare un bel X6 1055T, ma avrei qualche preplessità circa alcune cose; in primis il raffreddamento, dato che andrà inserito in una case molto piccolo, e come dissi userò il big shuriken: mi piacerebbe avere quindi qualche feed da chi magri usa il dissipatore stock, per sapere su che range di temp viaggia questa cpu (sia a default che in overclock). sempre per esigenze legate al calore a breve dovrebbe uscire la versione a 95w di tdp; ora, data la possibilità di gestire manualmente i settaggi da bios relativi a voltaggi & co, avrebbe senso prendere questa versione rispetto alla classica 125w? sono previste poi ulteriori versioni sempre a basso consumo?
grazie
capitan_crasy
07-08-2010, 20:13
salve ragazzi; mi stà prendendo la scimma di acquistare un bel X6 1055T, ma avrei qualche preplessità circa alcune cose; in primis il raffreddamento, dato che andrà inserito in una case molto piccolo, e come dissi userò il big shuriken: mi piacerebbe avere quindi qualche feed da chi magri usa il dissipatore stock, per sapere su che range di temp viaggia questa cpu (sia a default che in overclock).
A prescindere dall'utilizzo sono sempre dell'idea che il dissi stock sia da cambiare...
sempre per esigenze legate al calore a breve dovrebbe uscire la versione a 95w di tdp;
Il 1055T a 95W è già uscito, peccato che per il momento sia destinato al solo mercato giapponese...
Quando uscirà in europa?
:boh:
ora, data la possibilità di gestire manualmente i settaggi da bios relativi a voltaggi & co, avrebbe senso prendere questa versione rispetto alla classica 125w?
Di solito le CPU K10 a 45nm hanno un buon margine per quanto riguarda un vcore basso, tuttavia il 1055T a 95W non è una versione a 125W con un Vcore inferiore.
A parità di transistor quelli del 1055T 95W consumano meno della versione a 125W...
sono previste poi ulteriori versioni sempre a basso consumo?
grazie
Forse (ma molto forse) uscirà un nuovo modello a 2.70Ghz 95W e forse AMD si deciderà a proporre il 1035T anche per il mercato retail...
Eddie666
07-08-2010, 20:39
Di solito le CPU K10 a 45nm hanno un buon margine per quanto riguarda un vcore basso, tuttavia il 1055T a 95W non è una versione a 125W con un Vcore inferiore.
A parità di transistor quelli del 1055T 95W consumano meno della versione a 125W...
quindi, in definitiva, mi consiglieresti di aspettare che venga commercializzata anche da noi?
capitan_crasy
07-08-2010, 20:51
quindi, in definitiva, mi consiglieresti di aspettare che venga commercializzata anche da noi?
non lo so...
Io ti ho solo descritto la situazione, la scelta rimate tua...;)
Quoto... però c'è qualche cosa che non mi convince nella strategia AMD.
Il 1055T ormai è arrivato sui 160€ (almeno così mi hanno detto), e comunque dovrebbe uscire un modello "inferiore" di X6 e quindi conseguentemente con un prezzo inferiore.
Premetto che non considero l'OC spinto al max ma solo quello permesso dal dissi stock... :D
Facciamo l'ipotesi di un X6 a 2,6GHz sui 130-140€.... che comunque in Turbo dovrebbe arrivare sui 3GHz come X4... L'840T su che prezzi dovrebbe stare per essere preferibile? Occare i 2 proci con il dissi stock significherebbe che come X4 si arriverebbe allo stesso clock di OC, ma in multicore l'X6 se lo papperebbe l'840T.
Il discorso Llano è a parte perché praticamente bisognerebbe considerarlo come procio+VGA nel suo prezzo...
E poi il Buldozer... l'X4 che performances avrà? Per stare davanti ad un Thuban X6 dovrebbe avere un 50% in più di potenza di un X4 Phenom II.
La cosa non è che sia impossibile... perché ad esempio dal Phenom I (65nm) al Phenom II (45nm) il salto è stato pure maggiore.
9950 2,6GHz - 965C3 3,4GHz (+38% di clock e l'IPC fino al 17% superiore).
Comunque Buldozer dovrebbe viaggiare sui 4GHz almeno e con un IPC superiore al 20% per stare davanti ad un X6 Thuban...
Chiaro che sto ipotizzando... ma forse il prezzo del 1090T aveva anche un altro senso... cioé che anche in presenza di un Buldozer X4 leggermente inferiore in potenza sarebbe preferibile per il fatto di un costo in proporzione molto inferiore e comunque il 1090T non sarà in grado di competere con un Buldozer X6....
E poi, onestamente, un Thuban a 3,4-3,6GHz come X6 restando dentro i 125W è nettamente realizzabile... e se AMD rinuncia alla sua commercializzazione non è certamente per i volumi... secondo me è la stessa storia del 965C3 125W che poteva essere anche 3,6GHz stoppato per non interferire sull'E0.
guarda paolo secondo me con probabilità i primi bulldozzer usciranno alla stessa frequenza e turbo degli x4 e x6 di adesso.
quindi dovremmo accontentarci solo dell'aumento dell'ipc.
con probabilità giocheranno molto sul fatto che il segmento top level ha incrementato ad 8 il numero di core.
per il mercato attuale è tutto interessa di amd che gli x6 non scendano sotto la fascia di 180E e che gli atlhonII x4 non superino i 120E
in questa maniera hanno due fasce dei 140 e 160 cui propinare gli x6 di scarto a 4 core.
sono sempre + sicuro che non appena inizieranno a venire fuori gli x4 serie T, anche i phenomII x2 inizieranno ad uscire dal mercato.
(è tutto interesse di amd che le linee produttive che adesso fanno i phenom a 4 core e l3 diventino linee produttive di x6 a 6 core ed l3)
aumentando le linee si aumenta la capacità di fare x6, ma anche il numero di scarti da riciclare come quad x4
o quando meno si ottimizzano cosi tanto i costi che anche se negli x4t finiscono infornate di x6 buoni la perdita non c'è.
al contrario riciclare le linee di macchinari che fanno gli aII x4-x3 senza l3 è + difficile, visto che alle linee dei pII bisogna solo impostare la maschera per fare 6 core invece che 4.
mentre su quella degli atlhonII bisogna rifare la maschera anche per la l3.
un altra cosa che non capisco è come amd si ostini a tenere il mercanto degli aII x2 a 1mb di cache, è vero che sono ottimi prodotti ma la obbligano a tenere una terza linea produttiva per un solo prodotto.
converebbe fare riciclare tutte le linee a aII x4, e poi con i vari scarti/surplus di produzione fare gli x3 e gli x2.
tanto alla fine se propini un x2 a 3ghz e cache l2 di 1mb, o lo propini a 3.2ghz e cache di 512kb la gente che compra quel prodotto di fascia 40-50E va bene lo stesso.
32nm HKMG, pipeline più lunghe, miglior risparmio energetico e tu credi che abbiano lo stesso clock degli attuali X4 e X6? Io mi aspetto almeno 3-400 Mhz sulla frequenza base e 5-600 MHz sulla frequenza turbo in più... ;)
32nm HKMG, pipeline più lunghe, miglior risparmio energetico e tu credi che abbiano lo stesso clock degli attuali X4 e X6? Io mi aspetto almeno 3-400 Mhz sulla frequenza base e 5-600 MHz sulla frequenza turbo in più... ;)
premettendo che i 32nm hkmg siano abbastanza simili a quelli intel vorrebbe dire clock base sui 4ghz di massima, e mediamente in oc spinto i 4400-4600mhz (che è il range medio dei proci intel a 32nm di adesso, visto che per i 45nm sia gli i7 che i pII hanno un limite medio di frequenza abbastanza similare sui 4ghz)
le pipeline + lunghe ovviamente danno il manico in + per aumentare il clock, certo c'è sempre il controaltare di tutti i problemi che potrebbero portare un pp lunga (sarebbe da evitare un nuovo caso simil netbrust).
quindi da qui mi viene un attimo il dubbio che la prima wave dei buldozzer possa esser molto conservativa sui clock.
supponiamo un range di 3.4-3.6ghz e un turbo tra i 3.8 e i 4ghz
quello su cui all'inizio punteranno molto sarà la novità del buldozzer a 8 core.
diciamo che a mio sentore la prima wave avrà come biglietto da visita pubblicitario il numero di core.
e terrà delle frequenze conservative a cui siamo abituati adesso (un range tra i 3.2 e i 3.8ghz)
ovviamente impreziositi dall'effetto sinergico dell'aumento dell'ipc del nuovo "core" e dell'aumento stesso dei core.
poi c'è anche da vedere la questione prezzi, il buldozzer a 8 core...quanto dovrà costare?
300E come il 1090T?
se cosi fosse è facile prevedere che gli x6 buldozzer finiranno nella fascia 200E
e gli x4 nella fascia 150E
anzi io prevedo come prima wave 1 solo processore 8 core topgamma, 2 processori x6 e altri 2 x4 con le fasce di prezzo attuali.
certo poi magari amd tira fuori un mostro e anche lei ritorna a vendere i proci top gamma a 1000E e i mid a 500E
Eddie666
09-08-2010, 07:58
indicativamente quando dovrebbe uscire bulldozer? o c'è gia la data ufficiale di presentazione?
paolo.oliva2
09-08-2010, 09:57
premettendo che i 32nm hkmg siano abbastanza simili a quelli intel vorrebbe dire clock base sui 4ghz di massima, e mediamente in oc spinto i 4400-4600mhz (che è il range medio dei proci intel a 32nm di adesso, visto che per i 45nm sia gli i7 che i pII hanno un limite medio di frequenza abbastanza similare sui 4ghz)
le pipeline + lunghe ovviamente danno il manico in + per aumentare il clock, certo c'è sempre il controaltare di tutti i problemi che potrebbero portare un pp lunga (sarebbe da evitare un nuovo caso simil netbrust).
quindi da qui mi viene un attimo il dubbio che la prima wave dei buldozzer possa esser molto conservativa sui clock.
supponiamo un range di 3.4-3.6ghz e un turbo tra i 3.8 e i 4ghz
quello su cui all'inizio punteranno molto sarà la novità del buldozzer a 8 core.
diciamo che a mio sentore la prima wave avrà come biglietto da visita pubblicitario il numero di core.
e terrà delle frequenze conservative a cui siamo abituati adesso (un range tra i 3.2 e i 3.8ghz)
ovviamente impreziositi dall'effetto sinergico dell'aumento dell'ipc del nuovo "core" e dell'aumento stesso dei core.
poi c'è anche da vedere la questione prezzi, il buldozzer a 8 core...quanto dovrà costare?
300E come il 1090T?
se cosi fosse è facile prevedere che gli x6 buldozzer finiranno nella fascia 200E
e gli x4 nella fascia 150E
anzi io prevedo come prima wave 1 solo processore 8 core topgamma, 2 processori x6 e altri 2 x4 con le fasce di prezzo attuali.
certo poi magari amd tira fuori un mostro e anche lei ritorna a vendere i proci top gamma a 1000E e i mid a 500E
Però... io non penso che il 32nm HKMG AMD sarà simile a quello Intel.
Il passaggio dal 45nm HKMG al 32nm HKMG ha permesso ad Intel con l'i980x di aggiungere 2 core ma non di aumentare in frequenza... con un TDP superiore agli X4 45nm HKMH.
Se guardiamo un Thuban X6 ancora sul 45nm, portandolo a TDP similari all'i980x, otteniamo un risultato in potenza che certamente è inferiore allo stock 1090T 3,2GHz 125W e i980X 3,3GHz 137W (155W in condizioni di "tiro"), perché un Thuban potrebbe avere un clock intorno ai 3,6GHz se non di più allo stesso TDP.
Non è che sto dicendo che il Thuban arriverebbe all'i980x, ma che certamente il divario sarebbe inferiore.
Ora... passando al 32nm HKMG, AMD ha riportato più volte ufficialmente una diminuzione del 40% di TDP a parità di architettura e frequenza.
Considerando che il TDP è un mix tra IPC e clock e considerando il divario che c'è tra un Thuban ed un i980x, aumentando del 40% la potenza di un Thuban di per sé già portato a 300-400MHz in più di clock per equiparare il TDP all'i980x... beh, io non vedrei assolutamente il Thuban "sotto" all'Intel.
Il Buldozer tra spegnimento dei core, architettura migliore e più ottimizzata e quant'altro... beh, anche aggiungendo un misero guadagno ulteriore del 5-10% alla situazione sopra... dove si ritroverebbe Intel?
Senza contare i margini di sviluppo del silicio... dove Intel ormai è da 1 anno mentre per AMD le catene sarebbero da ottimizzare.
Anche a essere arci-pessimisti, un pareggio è più che auspicabile...
paolo.oliva2
09-08-2010, 09:58
indicativamente quando dovrebbe uscire bulldozer? o c'è gia la data ufficiale di presentazione?
Penso che lo si può aspettare già da gennaio 2011.
capitan_crasy
09-08-2010, 11:24
Piccola nota:
Questo thread a raggiunto e superato il milione di visite:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100809111725_ScreenHunter_07_02.jpg
Assieme al vecchio Thread K10 V3 siamo oltre un milione e ottocento visite...
Vorrei ringraziare tutti quelli che hanno reso possibile questo risultato contribuendo alla crescita di questo thread...
Grazie! :D
netcrusher
09-08-2010, 11:28
Piccola nota:
Questo thread a raggiunto e superato il milione di visite:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100809111725_ScreenHunter_07_02.jpg
Assieme al vecchio Thread K10 V3 siamo oltre un milione e ottocento visite...
:D
questo vuol dire solo una cosa: GRANDE AMD!!!!
paolo.oliva2
09-08-2010, 14:36
AOD non è disponibile sul sito AMD-GAME, in quanto c'è ancora il 3.2.1... però lanciandolo se si ha attivato l'opzione "aggiornamento on-line" nell'installazione, si può scaricare la 3.2.3.0457
AMD OverDrive™ Utility
Release Notes for
Version: 3.2.3.0457
Release Date: July 01, 2010
---General Description---
This is release V3.2.3 of AMD OverDrive™ Utility.
This version of AMD OverDrive™ Utility supports systems with the AMD 890FX/890GX/890G/790FX/790GX/790X/785G/780G/770 serials chipset motherboards.
AMD OverDrive™ Utility in general is designed to provide users the ability to maximize the capability, flexibility, and adjustability of the AMD chipset products; it allows user to tune parameters to help system stability, optimize performance, and control cooling/acoustic characteristics. AMD’s target is to provide an all-in-one utility which can deliver all-around stellar operation.
---Improvement and Fixes---
AMD OverDrive™ Utility 3.2.3 (2010-7-2) Update list:
1. Fixed the bug that AMD 840T processor cannot “disable" Turbo Core function.
2. Fixed the bug that CPU core multiplier overclocking of AMD 840T CPU doesn’t work properly
3. Enhanced the representation of memory serial number
AMD OverDrive™ Utility 3.2.2 (2010-5-18) Update list:
1. Fixed the bug that adjusting HT multiplier will cause system hang on some boards
2. Fixed the bug that sometimes adjusting HT ref. clock may cause system hang or blue screen
AMD OverDrive™ Utility 3.2.1 (2010-4-15) Update list:
1. Did some enhancement about AutoClock algorithm on a locked PH system
2. Enhanced the entire system performance in Windows 7 on a PH system
3. Fixed the bug that the warning color for CPU VID slider may show incorrectly sometimes on a PH system
4. Fixed the bug that BEMP button in Memory page doesn't work
5. Improved the CPU clock detection capability for Turbo Core technique
6. Disable Turbo Core feature when AutoClock is running or smart profile is activated
7. Added six core support for AMD Smart Profiles feature
AMD OverDrive™ Utility 3.2.0 (2010-2-12) Update list:
1. Added support for AMD Pharaoh 6-core CPU, cacchio... ma quanti nomi sono stati dati al Thuban? :sofico:
Però... io non penso che il 32nm HKMG AMD sarà simile a quello Intel.
Il passaggio dal 45nm HKMG al 32nm HKMG ha permesso ad Intel con l'i980x di aggiungere 2 core ma non di aumentare in frequenza... con un TDP superiore agli X4 45nm HKMH.
Se guardiamo un Thuban X6 ancora sul 45nm, portandolo a TDP similari all'i980x, otteniamo un risultato in potenza che certamente è inferiore allo stock 1090T 3,2GHz 125W e i980X 3,3GHz 137W (155W in condizioni di "tiro"), perché un Thuban potrebbe avere un clock intorno ai 3,6GHz se non di più allo stesso TDP.
Non è che sto dicendo che il Thuban arriverebbe all'i980x, ma che certamente il divario sarebbe inferiore.
Ora... passando al 32nm HKMG, AMD ha riportato più volte ufficialmente una diminuzione del 40% di TDP a parità di architettura e frequenza.
Considerando che il TDP è un mix tra IPC e clock e considerando il divario che c'è tra un Thuban ed un i980x, aumentando del 40% la potenza di un Thuban di per sé già portato a 300-400MHz in più di clock per equiparare il TDP all'i980x... beh, io non vedrei assolutamente il Thuban "sotto" all'Intel.
Il Buldozer tra spegnimento dei core, architettura migliore e più ottimizzata e quant'altro... beh, anche aggiungendo un misero guadagno ulteriore del 5-10% alla situazione sopra... dove si ritroverebbe Intel?
Senza contare i margini di sviluppo del silicio... dove Intel ormai è da 1 anno mentre per AMD le catene sarebbero da ottimizzare.
Anche a essere arci-pessimisti, un pareggio è più che auspicabile...
infatti cmq paolo io parlavo solo di clock stock e clock in oc.
per i 45nm amd e intel, pur con archidetture differenti, fanno registrare un punto di fine a cui si arriva senza troppi problemi che è la soglia dei 4ghz.
semplicemente intel è arrivata a questa soglia con 1 anno circa di anticipo (l'introduzione degli i7 d0 e l'introduzione dei phenomII c3 od e0 è arrivata circa con 7 o 8 mesi di distacco)
ora per sapere un attimo come si comportano di 32nm abbiamo solo i procetti
i5 di massima della serie 6x0 di intel
e quelli che allo stato attuale sono i 32nm di intel senza affinamenti
fanno registrare per i quadcore frequenza di 3.33ghz e un turbo di 3.93
e in oc si arriva agevolmente ai 4.4ghz
quindi su queste considerazioni molto empiriche mi basso su un range di massima che independetemente dalle archidetture il processo produttivo può dare.
contando che i 32nm di amd con l'uscita di buldozzer e archidettura nuova saranno da affinare mi aspetto qualcosa di molto conservativo
che so un 8core con frequenza di 3.2-3.4 e turbo sui 3.8-4ghz.
per poi tirargli il collo fino ai 4.5 ghz in oc.
poi come evolveranno in senso puramente di frequenza i 32intel e i 32amd
non ci è dato sapere in anticipo, come sapendo poco di buldozzer e delle sue peculiarità non ci è dato sapere il suo ipc
come anche le caratteristiche dei nuovi intel che dovrebbero andarsi a scontrare con i buldozzer amd.
1. Added support for AMD Pharaoh 6-core CPU, cacchio... ma quanti nomi sono stati dati al Thuban? :sofico:
ahahahahahahahahahahahahahah
paolo sei proprio sbadato, noN mi dire che ti sei perso la cpu che è uscita subito dopo il phenom 2 x6 ?
Il FARAONE 6 CORE, era piu che FENOMENALE !
Penso che a breve dovra uscire una versione piu spinta si chiamera:
phalaenopsis x6 :sofico: :sofico: :sofico:
DottorLeo
09-08-2010, 19:17
Ciao,
come valori di temperature per un Phenom II X6 1055t appena montato e messo sotto torchio per 1,30h con Prime95, questi vanno bene?
http://img412.imageshack.us/img412/668/immagineel.th.png (http://img412.imageshack.us/i/immagineel.png/)
Il dissipatore è un AC Freezer 7 Pro con pasta termica della Cooler Master. L'unica cosa che non capisco è quel TMPINT2, non è la temperatura della CPU...
paolo.oliva2
09-08-2010, 23:02
infatti cmq paolo io parlavo solo di clock stock e clock in oc.
per i 45nm amd e intel, pur con archidetture differenti, fanno registrare un punto di fine a cui si arriva senza troppi problemi che è la soglia dei 4ghz.
semplicemente intel è arrivata a questa soglia con 1 anno circa di anticipo (l'introduzione degli i7 d0 e l'introduzione dei phenomII c3 od e0 è arrivata circa con 7 o 8 mesi di distacco)
Anche più. Se AMD avesse avuto il 45nm low-k prima e conseguentemente il Thuban sarebbe stato diverso. Di sè per sè il C3 non è che abbia portato grandi cambiamenti, a parte i 125W TDP per i 3,4GHz... però l'IPC era troppo basso rispetto agli i7. La vera svolta è stato l'E0, perché sia per il Turbo che per i 2 core in più la differenza verso gli i7 si è assottigliata di molto.
ora per sapere un attimo come si comportano di 32nm abbiamo solo i procetti i5 di massima della serie 6x0 di intel e quelli che allo stato attuale sono i 32nm di intel senza affinamenti fanno registrare per i quadcore frequenza di 3.33ghz e un turbo di 3.93 e in oc si arriva agevolmente ai 4.4ghz quindi su queste considerazioni molto empiriche mi basso su un range di massima che independetemente dalle archidetture il processo produttivo può dare.
Ti capisco perfettamente, però da quello che ho un po' ragionato, in termini di percentuale c'è quasi più salto in AMD dal C3 all'E0 che in Intel dal 45nm al 32nm.
Mi spiego... a parte le frequenze di stock, se noi prendiamo un 965C3 è un X4 che lo si può tenere a liquido attorno ai 4,100GHz (4,140GHz max) con le stesse problematiche con cui si tiene un 1090T a 4,2-4,250GHz (4,360GHz max). Ma stiamo parlando di un 50% in più di IPC e di un aumento di clock allo stesso TDP, mentre ad esempio tra un i7 X4 e l'X6 non c'è lo stesso incremento di IPC, non c'è incremento di clock e c'è un aumento di TDP.
Ora... indubbiamente Intel con il 32nm ha margini di OC superiori ad AMD, però vediamo un po' il tutto.
Come abbiamo visto nei tanti test di riferimento, il Thuban scala perfettamente e in OC non manifesta degradi di sorta. Da quello che ho personalmente valutato, a frequenze stock l'IPC è a favore di Intel, per poi pareggiare sui 4GHz, dopodiché mano a mano è sempre più a favore di AMD. Tieni presente che in Cinebench Sirioo a 4,620GHz fa un punteggio di 7,98, io riesco a fare 7,92 a quasi 200MHz in meno.
Inoltre Intel riesce ad alzare il clock quando comunque l'IPC è basso (tipo X4). Quando si tratta di IPC alti (tipo X6) le cose cambiano radicalmente.
La mia sensazione è che il Thuban abbia messo alla corda Intel in maniera marginale, perché l'i980x e SB hanno chiaramente IPC superiori. Ma quando ci sarà un X8 da parte AMD, capace di confrontarsi a tu per tu con Intel, quello che sospetto è che realmente dietro al 32nm HKMG Intel non ci sia più margine da mettere in campo.
Sarebbe come se AMD avesse voluto fare un Thuban con il D1... che cosa sarebbe venuto fuori? Un X6 a 2,8GHz, IPC più alto dell'X4, ma con un clock inferiore di 600MHz.
E quello che mi fa pensare ancora di più è che un teorico Thuban X8 (assolutamente possibile con il 32nm HKMG a frequenze anche superiori alle odierne) sarebbe già in grado di vedersela con l'i980x.
Se AMD ha rinunciato a 6 mesi di tempo per portare un Thuban sul 32nm ed aggiungerci 2 core, spendendo 4 anni per progettare Buldozer, per forza di cose deve avere di più di un Phenom X8, e non di poco.
contando che i 32nm di amd con l'uscita di buldozzer e archidettura nuova saranno da affinare mi aspetto qualcosa di molto conservativo
che so un 8core con frequenza di 3.2-3.4 e turbo sui 3.8-4ghz.
per poi tirargli il collo fino ai 4.5 ghz in oc.
Sicuramente AMD non potrà sparare proci a clock estremi, anzi, mi aspetterei (purtroppo) dei "sortilegi" alla moda 1055T, cioè con molti basso per impedire OC di una certa rilevanza... e mi aspetterei degli X6 ancora B.E., ma, purtroppo, penso proprio che con gli X8 Buldozer ritroveremo gli FX, ma a prezzo simile agli EE Intel.
poi come evolveranno in senso puramente di frequenza i 32intel e i 32amd
non ci è dato sapere in anticipo, come sapendo poco di buldozzer e delle sue peculiarità non ci è dato sapere il suo ipc come anche le caratteristiche dei nuovi intel che dovrebbero andarsi a scontrare con i buldozzer amd.
Sull'IPC mi sembra chiaro che si possa unicamente teorizzare... ma come ho detto, la potenza in senso assoluto è data dal silicio. E' impossibile attendersi un i980X a 8 core allo stesso TDP e frequenze dell'attuale, come del resto non ci si può aspettare un SB che abbia il 30% in più di IPC a frequenze e TDP dell'i980X.
Quello che invece è tutto da scoprire e ci sarebbero ben fondate aspettative, è dal silicio AMD, che tra gate first, basso leackage e tutta la tecnologia SOI, sarebbe ben più avvantaggiato di quello Intel, lasciando ampi spazi sia a TDP più bassi di quelli Intel che sia a clock più alti... e le pipeline lunghe del Buldozer confermerebbero in pieno il tutto.
guarda paolo l'unica cosa che oggettivamente un pò sottovaluti è il passaggio di processo produttivo
intel è passato da un suo 45nm top con lo step d0, ad un 32nm "rozzo" adatto solo a certe cpu di certa fascia.
amd passando dal c3 all'e0 se vogliamo ha fatto lo stesso passo di intel ha fatto con gli i7 dal c0 al d0.
i primi i7 c0 arrivavano a 4ghz a 1.35v i d0 fanno i 4ghz con 1.25v
per amd passare dal c3 all'e0 ha voluto dire passare a 6 core, diciamo + che premiare il vcore generale è stato premiato il tenerlo costante ma aumetare i core.
per questa impostazione ad amd conviene + fare gli 840T E0(un x6 castrato) che non prendere un phenom x4 nativo e portalo ad E0
quello che a te sembra un grande salto, per intel è successo almeno 1 anno fà.
intel all'uscita di buldozzer potrebbe già presentare il 32nm evoluto per il top gamma, e amd invece potrebbe uscire con un 32nm buono ma ancora da affinare.
gli x6 hanno recuperato molto rispetto agli i7 di fascia bassa ma lo fanno con una "potenza bruta" di due core fisici in +, e non di ipc.
unnilennium
10-08-2010, 08:55
guarda paolo l'unica cosa che oggettivamente un pò sottovaluti è il passaggio di processo produttivo
intel è passato da un suo 45nm top con lo step d0, ad un 32nm "rozzo" adatto solo a certe cpu di certa fascia.
amd passando dal c3 all'e0 se vogliamo ha fatto lo stesso passo di intel ha fatto con gli i7 dal c0 al d0.
i primi i7 c0 arrivavano a 4ghz a 1.35v i d0 fanno i 4ghz con 1.25v
per amd passare dal c3 all'e0 ha voluto dire passare a 6 core, diciamo + che premiare il vcore generale è stato premiato il tenerlo costante ma aumetare i core.
per questa impostazione ad amd conviene + fare gli 840T E0(un x6 castrato) che non prendere un phenom x4 nativo e portalo ad E0
quello che a te sembra un grande salto, per intel è successo almeno 1 anno fà.
intel all'uscita di buldozzer potrebbe già presentare il 32nm evoluto per il top gamma, e amd invece potrebbe uscire con un 32nm buono ma ancora da affinare.
gli x6 hanno recuperato molto rispetto agli i7 di fascia bassa ma lo fanno con una "potenza bruta" di due core fisici in +, e non di ipc.
un riassunto conciso ma efficace... resta sempre l'ottima politica dei prezzi amd... che però è sempre figlia del fatto che per ora intel conserva il top di gamma... sennò un 1055t ce lo sognavamo a 160€...
paolo.oliva2
10-08-2010, 10:50
un riassunto conciso ma efficace... resta sempre l'ottima politica dei prezzi amd... che però è sempre figlia del fatto che per ora intel conserva il top di gamma... sennò un 1055t ce lo sognavamo a 160€...
Io spero di sbagliarmi, cioè che Intel possa buttare fuori un Sb più potente di Buldozer.
Tra le 2 situazioni, io certamente preferirei un Buldozer X8 B.E. a 300€ ma di un 5% meno performante di SB che la situazione contraria ma pagarlo come E.E.
paolo.oliva2
10-08-2010, 11:11
guarda paolo l'unica cosa che oggettivamente un pò sottovaluti è il passaggio di processo produttivo
intel è passato da un suo 45nm top con lo step d0, ad un 32nm "rozzo" adatto solo a certe cpu di certa fascia.
amd passando dal c3 all'e0 se vogliamo ha fatto lo stesso passo di intel ha fatto con gli i7 dal c0 al d0.
i primi i7 c0 arrivavano a 4ghz a 1.35v i d0 fanno i 4ghz con 1.25v
per amd passare dal c3 all'e0 ha voluto dire passare a 6 core, diciamo + che premiare il vcore generale è stato premiato il tenerlo costante ma aumetare i core.
per questa impostazione ad amd conviene + fare gli 840T E0(un x6 castrato) che non prendere un phenom x4 nativo e portalo ad E0
quello che a te sembra un grande salto, per intel è successo almeno 1 anno fà.
intel all'uscita di buldozzer potrebbe già presentare il 32nm evoluto per il top gamma, e amd invece potrebbe uscire con un 32nm buono ma ancora da affinare.
gli x6 hanno recuperato molto rispetto agli i7 di fascia bassa ma lo fanno con una "potenza bruta" di due core fisici in +, e non di ipc.
Io non dico mica che sbagli :D , il mio parere è che come potenzialità di fondo il 45nm HKMG Intel sulla carta dovrebbe essere ben più performante del 45nm SOI low-k AMD.
La mia impressione è che i punti negativi del trattamento silicio Intel, quali alto leakage, gate non first, penalizzano quello che in realtà potrebbe offrire l'architettura i7.
Certo, quando un i920 aveva come rivale un 940 C2, tutto questo non si vedeva perché l'i7 poteva contare sul suo IPC superiore e non aveva bisogno di salire in frequenza eccessivamente per "papparselo".
Se BD avrà un IPC similare a SB e quindi la "lotta" la si avrà sul clock e sul numero dei core, allora si che tutto sarà deciso dal silicio... e Intel potrà solo affinare il suo silicio e non cambiarlo radicalmente, è come se una casa avesse le fondamenta "leggere", ma se non possono sostenere un certo peso, oltre un certo limite è impossibile arrivare.
Quando ambedue i produttori saranno sul 32nm HKMG, la mia opinione è che Intel ha proseguito sulla convinzione che la sua architettura fosse irraggiungibile e quindi ha limato il suo HKMG ad uno stadio "così basta ed avanza", mentre AMD è partita con l'obiettivo di "avere di più" contando poi che le spese di evoluzione silicio sono perlopiù a carico di GF.
Intel sicuramente ha la forza per impegnarsi di più nel silicio, ma io lo vedrei come obiettivo a lungo termine, più sul 22nm che non nel 32nm.
Ormai manca poco, sempre meno :)
Io spero di sbagliarmi, cioè che Intel possa buttare fuori un Sb più potente di Buldozer.
Tra le 2 situazioni, io certamente preferirei un Buldozer X8 B.E. a 300€ ma di un 5% meno performante di SB che la situazione contraria ma pagarlo come E.E.
quello è fuori dubbio sicuramente, ormai il procio rispetto a 4 o 5 anni fà, ha perso molto del suo ruolo centrale nell'ambito consumer.
quindi una spesa di 300E massimo per il procio secondo me è il giusto.
quello è fuori dubbio sicuramente, ormai il procio rispetto a 4 o 5 anni fà, ha perso molto del suo ruolo centrale nell'ambito consumer.
quindi una spesa di 300E massimo per il procio secondo me è il giusto.
Ma anche meno di 200€ al giorno d'oggi bastano per farsi una CPU di ottime prestazioni e abbastanza longeva :)
Ma anche meno di 200€ al giorno d'oggi bastano per farsi una CPU di ottime prestazioni e abbastanza longeva :)
o anche 81€ con un 555@X4 cloccato a piacimento :D :D :D :D
paolo.oliva2
10-08-2010, 18:40
Quoto:
Io ho dovuto rimontare il 965C3 al posto del 1090T e sinceramente non noto differenze estreme... certo, 4,2GHZ un X6 contro 3,9GHz X4 il sistema è meno reattivo, se faccio conversioni video la differenza c'è e non poca, ma tutto sommato un 965C3 è già soddisfacente.
Quoto:
Io ho dovuto rimontare il 965C3 al posto del 1090T e sinceramente non noto differenze estreme... certo, 4,2GHZ un X6 contro 3,9GHz X4 il sistema è meno reattivo, se faccio conversioni video la differenza c'è e non poca, ma tutto sommato un 965C3 è già soddisfacente.
come mai?che fine ha fatto il tuo 1090t?
Varie considerazioni:
Il Nehalem deve per forza avere un IPC da forza bruta, perchè oltre i 4GHz AMD recupera IPC. Quindi quando anche AMD passerà al 32nm e arriverà a 4GHz stock ci sarà da ridere... Il Nehalem perde IPC oltre i 4GHz perchè la L3 è partizionata in blocchi da 2MB semiprivati per ogni core: il core relativo ha la minima latenza di accesso, tutto gli altri hanno una latenza più elevata. Non so se la L3 è su un ring bus o meno, ma nel caso peggiore la latenza della L3 aumenta all'aumentare della distanza del core dalla cache. All'aumentare del clock core il bus della L3 fa da collo di bottiglia. Invece AMD ha la L3 con latenza uniforme per tutti i core. Sotto questo punto di vista 7 anni di esperienza di NB on-die si vedono.
Capitolo silicio: AMD ha il SOI e avrà l'HKMG sul 32nm oltre ad avere il gate first che consente transistors un po' più piccoli a parità di processo. Grazie al SOI, poi, può usare gli N-MOS (più piccoli, veloci, efficienti e con meno leakage) per spegnere cores o parti di cores, contro i P-MOS di INTEL. Questo significa maggiore densità di transistors, minore leakage, maggiore velocità e minor consumo. Se poi ci mettete il low-k dielectric dello step E0 del Thuban (che non sono sicuro anche intel abbia perchè è un brevetto IBM/AMD)...
Unite a tutto questo i rumors di pipeline più lunga... Io prevedo clock di oltre 4,5GHz stock ma a regime. I primi 32nm potrebbero già essere a 4GHz stock. Il turbo, poi, potrebbe essere +800-1000 MHz. Ricordiamo che IBM, con lo stesso processo a 45nm attuale di AMD (forse con il low-k) produce i POWER a oltre 4GHz di clock stock...
Athlon 64 3000+
10-08-2010, 19:58
dalle voci che corrone danno entro la fine di settembre l'arrivo sul mercato del Phenom II x6 1075T a 3 ghz e se lo piazzano sui 200-220 euro potrebbe essere interessante come acquisto.
Dico cosi perchè è vero che sono molto interessato all'acquisto del Buldozer x4,ma dato che sarà una nuova architettura e volendo tenere la mia mobo AM3 prerirei magari aspettare qualche mese perchè si affinino i bios,magari il silicio e calino i prezzi dei processori.
dalle voci che corrone danno entro la fine di settembre l'arrivo sul mercato del Phenom II x6 1075T a 3 ghz e se lo piazzano sui 200-220 euro potrebbe essere interessante come acquisto.
Dico cosi perchè è vero che sono molto interessato all'acquisto del Buldozer x4,ma dato che sarà una nuova architettura e volendo tenere la mia mobo AM3 prerirei magari aspettare qualche mese perchè si affinino i bios,magari il silicio e calino i prezzi dei processori.
vista la facilità con cui sale il 1055t, forse il 1075t neanche vale la pena... magari abbassano il prezzo del 1055t :)
vista la facilità con cui sale il 1055t, forse il 1075t neanche vale la pena... magari abbassano il prezzo del 1055t :)
da quello che si sa poi anche il 1075t è a 95w.
vuol dire che l'affinamento sul silicio c'è stato assieme al 1055t da 95w.
se questo è vero a breve potrebbe esserci un 1095t da 3.4ghz e tdp a 125w
paolo.oliva2
10-08-2010, 20:40
da quello che si sa poi anche il 1075t è a 95w.
vuol dire che l'affinamento sul silicio c'è stato assieme al 1055t da 95w.
se questo è vero a breve potrebbe esserci un 1095t da 3.4ghz e tdp a 125w
Inoltre, è tutto differente la situazione rispetto al C2. Conb il C2 diminuiva il TDP ma non aumentava l'OC. Nell'E0 è unicamente il TDP che limita l'OC max (come X4 si arriva a 4,4GHz e come X2 a 4,5GHz).
Un abbassamento del TDP vorrebbe praticamente dire minor Vcore necessario alla stessa frequenza... quindi i 4,4GHz-4,5GHz non li reputerei tanto distanti almeno a liquido.
paolo.oliva2
10-08-2010, 20:46
Varie considerazioni:
Il Nehalem deve per forza avere un IPC da forza bruta, perchè oltre i 4GHz AMD recupera IPC. Quindi quando anche AMD passerà al 32nm e arriverà a 4GHz stock ci sarà da ridere... Il Nehalem perde IPC oltre i 4GHz perchè la L3 è partizionata in blocchi da 2MB semiprivati per ogni core: il core relativo ha la minima latenza di accesso, tutto gli altri hanno una latenza più elevata. Non so se la L3 è su un ring bus o meno, ma nel caso peggiore la latenza della L3 aumenta all'aumentare della distanza del core dalla cache. All'aumentare del clock core il bus della L3 fa da collo di bottiglia. Invece AMD ha la L3 con latenza uniforme per tutti i core. Sotto questo punto di vista 7 anni di esperienza di NB on-die si vedono.
Capitolo silicio: AMD ha il SOI e avrà l'HKMG sul 32nm oltre ad avere il gate first che consente transistors un po' più piccoli a parità di processo. Grazie al SOI, poi, può usare gli N-MOS (più piccoli, veloci, efficienti e con meno leakage) per spegnere cores o parti di cores, contro i P-MOS di INTEL. Questo significa maggiore densità di transistors, minore leakage, maggiore velocità e minor consumo. Se poi ci mettete il low-k dielectric dello step E0 del Thuban (che non sono sicuro anche intel abbia perchè è un brevetto IBM/AMD)...
Unite a tutto questo i rumors di pipeline più lunga... Io prevedo clock di oltre 4,5GHz stock ma a regime. I primi 32nm potrebbero già essere a 4GHz stock. Il turbo, poi, potrebbe essere +800-1000 MHz. Ricordiamo che IBM, con lo stesso processo a 45nm attuale di AMD (forse con il low-k) produce i POWER a oltre 4GHz di clock stock...
Io sinceramente sono dell'opinione che AMD supererà i 4GHz a clock stock con TDP sotto i 125W.
Sarei curioso di fronte ad un Buldozer X8 a queste frequenze che caratteristiche dovrebbe avere un SB Intel per sognare di stargli davanti :).
MonsterMash
10-08-2010, 23:02
Prima di tutto, cercate di rimanere coi piedi per terra, dato che sparando cifre a caso e frequenze astronomiche si ottengono solo 2 risultati:
1) Ci si porta sfiga da soli :P
2) Si rischia di rimanere delusi
In ogni caso io dubito che le frequenze saliranno drasticamente. Ormai sono almeno 5 anni che le cpu sono ferme all'incirca alla stessa frequenza massima, sia quella amd che quelle intel (senza contare il turbo, che è una cosa un po' particolare). Evidentemente ci sono problemi di difficile risoluzione a salire ancora, o quantomeno sono problemi che non vale la pena di risolvere, essendo più conveniente puntare su una migliore efficenza ed un aumento del numero dei core piuttosto che della frequenza operativa.
capitan_crasy
11-08-2010, 00:45
Ragazzuoli vi ricordo che i 32nm SOI, bulldozer e tutto il resto cè il thread apposito...;)
paolo.oliva2
11-08-2010, 01:03
Prima di tutto, cercate di rimanere coi piedi per terra, dato che sparando cifre a caso e frequenze astronomiche si ottengono solo 2 risultati:
1) Ci si porta sfiga da soli :P
2) Si rischia di rimanere delusi
In ogni caso io dubito che le frequenze saliranno drasticamente. Ormai sono almeno 5 anni che le cpu sono ferme all'incirca alla stessa frequenza massima, sia quella amd che quelle intel (senza contare il turbo, che è una cosa un po' particolare). Evidentemente ci sono problemi di difficile risoluzione a salire ancora, o quantomeno sono problemi che non vale la pena di risolvere, essendo più conveniente puntare su una migliore efficenza ed un aumento del numero dei core piuttosto che della frequenza operativa.
Beh, come ha detto Bjt2 "Ricordiamo che IBM, con lo stesso processo a 45nm attuale di AMD (forse con il low-k) produce i POWER a oltre 4GHz di clock stock...", va bene che sono architetture differenti, ma comunque ancora sul 45nm e non 32nm HKMG.
Con questo non è che posso smentirti dato le tue competenze tecniche migliori delle mie (:sofico: non è ironia), però... bisogna anche considerare che il massimo attuale nell'X86 sia realmente il massimo ottenibile.
Quello che voglio dire è che AMD ha avuto un 65nm che certo non è brillato per performances, non ha tirato fuori un'architettura nuova da anni, quindi Intel con i core2 e di seguito con gli i7 non ha certamente destinato ingenti somme di denaro per tirare il più possibile il suo silicio.
In questi anni si è sempre considerato il silicio Intel come il top... ma lo era realmente o perché il silicio degli "altri" era peggiore?
A me viene da pensare una cosa... lo so che è un confronto al di fuori delle regole... ma lo faccio ugualmente.
Per TDP/frequenze un Thuban vede il suo massimo ad aria sui 4GHz come X6 e 1,4V di Vcore. Se lo step E0 oltre al low-k avesse anche l'HKMG con il quale ridurre le tensioni di 0,2V... praticamente i 4GHz sarebbero possibili rimanendo dentro i 125W TDP.
Questo a me fa pensare che il 45nm HKMG ed ancor più il 32nm HKMG Intel non siano proprio il max di quello che sarebbe possibile realizzare.
E' su questo che praticamente noi giriamo... Intel arriva a XGHz di frequenza ed allora è impossibile che altri la superano.
Anche se certamente il clock del Buldozer sarà in base all'IPC, già con Llano comunque potremmo vedere se AMD con il suo 32nm HKMG potrà arrivare oltre a quello che Intel riesce a fare con il suo 32nm HKMG.
paolo.oliva2
11-08-2010, 01:03
Ragazzuoli vi ricordo che i 32nm SOI, bulldozer e tutto il resto cè il thread apposito...;)
Scusa Capitano, ho postato dopo il tuo post, senza vederlo...
capitan_crasy
11-08-2010, 10:41
Buone notizie sul fronte Thuban.
L'atteso Phenom2 1075T a 3.00Ghz sarà venduto in versione Black edition, cioè con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto!:read:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100811104000_ScreenHunter_81.jpg
Ecco il codice OPN delle CPU:
HDT75ZFBGRBOX
Il prezzo dovrebbe essere una via di mezzo tra quello del 1055T a 125W e il 1090T cioè sui 230/240 dollari.
La CPU dovrebbe uscire verso la fine di settembre (giorno 21) 2010...
Athlon 64 3000+
11-08-2010, 10:51
Molto interessante che sia anche black edition.
All Fine sarà come il 955 e 965 che sono entrambi black edition.
Sperando che costi sui 220 euro max non sarebbe male come eventuale acquisto.
Snake156
11-08-2010, 10:59
Buone notizie sul fronte Thuban.
L'atteso Phenom2 1075T a 3.00Ghz sarà venduto in versione Black edition, cioè con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto!:read:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100811104000_ScreenHunter_81.jpg
Ecco il codice OPN delle CPU:
HDT75ZFBGRBOX
Il prezzo dovrebbe essere una via di mezzo tra quello del 1055T a 125W e il 1090T.
La CPU non ha ancora una data precisa per quanto riguarda l'uscita ma dovrebbe essere una questione di giorni...
wonderfuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuul....appena terminano le vacanze lo prenderò e metterò sulla mia gd70 890....secondo me sarà il nuovo best buy
paolo.oliva2
11-08-2010, 12:50
Per me potrebbe costare anche meno di 220€ il 1075T.
Il 1090T lo si trova a 240€ (comprato 2 giorni fa), il 1055T ormai è a 160€, per me potrebbe arrivare anche sotto i 200€.
Secondo me... il 1075T è un 1090T rimarcato alla buona. Non vedo altre differenze... se già un 1055T arriva a OC similari di un 1090T, che differenza ci potrà essere tra un 1075T ed un 1090T?
Io la vedo più come escamotage per abbassare i prezzi di un X6 B.E. per non fare scorte e avere così i magazzini sul vuoto quando uscirà il Buldozer.
Inoltre il fatto che il 1075T è un B.E., intravedo un messaggio più che esplicito che oltre il 1090T non uscirà nulla.
Boh... non so, ma contando l'abbassamento di TDP del 1055T, io mi sarei aspettao un 1075T liscio ed un modello superiore al 1090T sempre B.E.
Se così AMD non ha fatto... ci devono essere altri motivi... forse a Buldozer?
Per me potrebbe costare anche meno di 220€ il 1075T.
Il 1090T lo si trova a 240€ (comprato 2 giorni fa), il 1055T ormai è a 160€, per me potrebbe arrivare anche sotto i 200€.
Secondo me... il 1075T è un 1090T rimarcato alla buona. Non vedo altre differenze... se già un 1055T arriva a OC similari di un 1090T, che differenza ci potrà essere tra un 1075T ed un 1090T?
Io la vedo più come escamotage per abbassare i prezzi di un X6 B.E. per non fare scorte e avere così i magazzini sul vuoto quando uscirà il Buldozer.
Inoltre il fatto che il 1075T è un B.E., intravedo un messaggio più che esplicito che oltre il 1090T non uscirà nulla.
Boh... non so, ma contando l'abbassamento di TDP del 1055T, io mi sarei aspettao un 1075T liscio ed un modello superiore al 1090T sempre B.E.
Se così AMD non ha fatto... ci devono essere altri motivi... forse a Buldozer?
Sono daccordo con te Paolo mi sarei aspettato anche io un bel 3.4Ghz, ma le speranze rimangono, magari per Ottobre :)
paolo.oliva2
11-08-2010, 14:43
Tra parentesi... vorrei sottolineare quanto questo TH ci abbia azzeccato sui prezzi del Thuban.
Anzi, addirittura le previsioni più ottimistiche alla fine si sono rivelate leggermente pessimistiche, in quanto si prevedeva per il 1090T un calo attorno ai 250€ dopo qualche mese (io l'ho preso a 240€).
Vi ricordate quando si discuteva indicando un X6 almeno 200€ e per un B.E. almeno sopra i 300€?
Speriamo, visto che immancabilmente AMD ha sempre applicato prezzi ben più bassi delle previsioni, che le stesse opinioni pessimistiche non si ripropongano ciclicamente sia per Llano che per Buldozer.
capitan_crasy
12-08-2010, 00:45
Secondo il sito Xbit lab AMD sarebbe preparando, oltre al modello Phenom2 X6 1075T BE e il Phenom2 X2 560 @ 3.30Ghz, un nuovo TOP di gamma Phenom2 X4 core Deneb modello 970 @ 3.50Ghz!
Quad core, K10 Phenom2 serie 900, 45nm, Step C3, Socket AM3
☆Phenom2 serie 900 Socket AM3☆
Quad core
Step C3
45nm SOI
Core Deneb
cache L2 512KB x 4
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 970 Black Edition・
Frequenza di clock
3.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/???
Il prezzo del Phenom2 970 dovrebbe stare sotto i 200 dollari e la data di uscita (compreso il modello 1075T e il 560) dovrebbe corrispondere al giorno 21 settembre 2010...
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100811101304_AMD_Readies_Bunch_of_New_Processors_to_Refresh_Back_to_School_Lineup.html)
Secondo il sito Xbit lab AMD sarebbe preparando, oltre al modello Phenom2 X6 1075T BE e il Phenom2 X2 560 @ 3.30Ghz, un nuovo TOP di gamma Phenom2 X4 core Deneb modello 970 @ 3.50Ghz!
Quad core, K10 Phenom2 serie 900, 45nm, Step C3, Socket AM3
☆Phenom2 serie 900 Socket AM3☆
Quad core
Step C3
45nm SOI
Core Deneb
cache L2 512KB x 4
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 970・
Frequenza di clock
3.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/???
Il prezzo del Phenom2 970 dovrebbe stare sotto i 200 dollari e la data di uscita (compreso il modello 1075T e il 560) dovrebbe corrispondere al giorno 21 settembre 2010...
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100811101304_AMD_Readies_Bunch_of_New_Processors_to_Refresh_Back_to_School_Lineup.html)
Non vedevo scritto se era Black Edition o meno questo processore, poi leggendo la fonte ho avuto la conferma:
The two key processors set to be announced are AMD Phenom II X6 1075T (3.0GHz/3.50GHz TurboCore with 9MB of cache) and AMD Phenom II X4 970 Black Edition (3.50GHz, 8MB of cache).
Quando puoi capitan mettilo in evidenza che è un BE :fagiano:
capitan_crasy
12-08-2010, 10:37
Non vedevo scritto se era Black Edition o meno questo processore, poi leggendo la fonte ho avuto la conferma:
Quando puoi capitan mettilo in evidenza che è un BE :fagiano:
Fatto, grazie della segnalazione...
capitan_crasy
12-08-2010, 10:51
Secondo il sito Xbit lab AMD farà due versioni del nuovo modello Phenom2 X4 970 @ 3.50Ghz; una basata sul core Deneb per il mercato Retail e una basata sul core Zosma per il solo mercato OEM; le due CPU avranno entrambi 3.50Ghz e lo stesso TDP.
Questa decisione è dettata per limitare il più possibile la pratica della riattivazione dei core inattivi molto diffusa nel mercato Retail, affidando al solo mercato OEM le soluzioni Thuban con due core spenti
La presentazione è fissata per il 21 settembre 2010!
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100811170400_AMD_s_Fastest_Quad_Core_Chip_Will_Have_Two_Versions_Sources.html)
paolo.oliva2
12-08-2010, 15:02
Secondo il sito Xbit lab AMD farà due versioni del nuovo modello Phenom2 X4 970 @ 3.50Ghz; una basata sul core Deneb per il mercato Retail e una basata sul core Zosma per il solo mercato OEM; le due CPU avranno entrambi 3.50Ghz e lo stesso TDP.
Questa decisione è dettata per limitare il più possibile la pratica della riattivazione dei core inattivi molto diffusa nel mercato Retail, affidando al solo mercato OEM le soluzioni Thuban con due core spenti
La presentazione è fissata per il 21 settembre 2010!
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100811170400_AMD_s_Fastest_Quad_Core_Chip_Will_Have_Two_Versions_Sources.html)
Ora... tutti i tecnici a caccia di PC di marca da riparare... sostituendo il 970 Zosma con un 965C3 impostato a 17,5X :)
Però c'è una cosa... visto che le sigle degli X6 sarebbero riferite alla velocità max in Turbo, cosa vorrebbe dire? Che Zosma X4 non avrebbe il turbo?
Inoltre... AMD ha sempre "concesso" più frequenza di clock ai modelli top, cioé a quelli con il num maggiore di core. D'accordo che il 1090T è un 3,6GHz come X3-X4... ma non comincerebbe ad essere "troppo vicino" al clock di un X4? Eppure l'uscita di un 1075T B.E. escluderebbe un 3° B.E. sopra il 1090T.
Non ci capisco più una mazza delle strategie AMD... ultimamente sono abbastanza contorte... è come se AMD 1 anno fa abbia spinto in tutte le direzioni, sia architetturalmente su nuove basi (Llano, Buldozer) che sul potenziamento di vecchie architetture (Turbo) che sul silicio (C3, E0).
Ora si ritrova più offerte comunque valide che si accavallano ed addirittura si vede costretta a continuare a produrre un X4 C3 a 3,5GHz per il retail per bilanciare l'offerta di clock basato su Zosma destinato solo per l'OEM.
Povera GF... quante catene gli tocca tenere attive.... :doh:
dovendo fare una nuova configurazione, sono indeciso tra i phenom 955 e 965.
il prezzo differisce solo di 20€, ma vorrei qualche info.
il 965 è un processore 955 occato di fabbrica, o rispetto al 955 può essere portato a frequenze più alte e ha core disabilitati?
grazie!
unnilennium
13-08-2010, 18:29
;32829029']dovendo fare una nuova configurazione, sono indeciso tra i phenom 955 e 965.
il prezzo differisce solo di 20€, ma vorrei qualche info.
il 965 è un processore 955 occato di fabbrica, o rispetto al 955 può essere portato a frequenze più alte e ha core disabilitati?
grazie!
955 è un quad core come il 965, cambia solo la frequenza, sono black edition entrambi. io avrei preso il 955.
;32829029']dovendo fare una nuova configurazione, sono indeciso tra i phenom 955 e 965.
il prezzo differisce solo di 20€, ma vorrei qualche info.
il 965 è un processore 955 occato di fabbrica, o rispetto al 955 può essere portato a frequenze più alte e ha core disabilitati?
grazie!
Il 965 ha solo 200 mhz in più di default, in oc raggiungono le stesse frequenze... poi naturalmente ci sono le cpu più fortunate fra entrambi.
Il mio 955:
http://img638.imageshack.us/img638/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(nn mi sembra abbia ntente da invidiare ad un 965).
;) CIAUZ
devo ancora prenderlo, chiedevo se conveniva prendere il 965, magari era un x6 castrato. :fagiano:
se è solo portato a +200hz di fabbrica prendo il 955 e lo occo quando ne avrò bisogno.
Ma occando il 955 aumentano le temperature a differenza di un 965?
grazie
@isomen
addirittura a 4,1 ghz l'hai portato? ma ad aria?
unnilennium
13-08-2010, 18:40
;32830117']devo ancora prenderlo, chiedevo se conveniva prendere il 965, magari era un x6 castrato. :fagiano:
se è solo portato a +200hz di fabbrica prendo il 955 e lo occo quando ne avrò bisogno.
Ma occando il 955 aumentano le temperature a differenza di un 965?
grazie
@isomen
addirittura a 4,1 ghz l'hai portato? ma ad aria?
le temp dipendono dai voltaggi ... e le frequenze come i voltaggi dipendono dalla fortuna della cpu.. 955 o 965 che sia.
;32829029']dovendo fare una nuova configurazione, sono indeciso tra i phenom 955 e 965.
il prezzo differisce solo di 20€, ma vorrei qualche info.
il 965 è un processore 955 occato di fabbrica, o rispetto al 955 può essere portato a frequenze più alte e ha core disabilitati?
grazie!
dipende se sono c2 o c3
comunque:
Phenom II X4 965 3400 MHz 6mb di cache se è c3 ha il tdp a 125w se è un residuo magazzino (c2) ha il tdp a 140w, ma dubito che trovi in commercio i c2, ormai sn stati tutti smaltiti (ovviamente lo step c3 è migliore in quanto ha minor consumo e maggiore overcloccabilita), architettura migliorata.
Phenom II X4 955 3200 MHz 6mb di cache, questo sia il c2 che il c3 di step hanno entrambi los tesso tdp (125w), ma se non erro lo step c3 anche se ha lo stesso tdp dello ste c2 gode di un overcloccabilita cmq migliore, anche perchè l'architettura è stata migliorata.
Il phenom II 965 lo trovi solo BLACK EDITION, il 955 se non erro c'è la versione BE e quella liscia (non BE). Credo che gia conosci la differenza fra una cpu BE e una non BE.
Codename del core per entrambi "Deneb" 45nm.
Io per quella differenza irrisoria andrei di 965. Ma bada che ci sono delle novità in ambito quade core. Pare che AMD stia preparando un Phenom2 970 X4 a 3,5ghz Black Edition. Anche questo riprende il core Deneb a 45nm con un tdp di 125w -step c3- 6mb cache.
PS: Il 965 non è portato a +200mhz di fabbrica, è il 955 ad essere castrato di 200mhz per motivi di costruzione. I deneb 45nm non sono x6 castrati sono quad core nativi.
capitan_crasy
13-08-2010, 18:56
Per cortesia niente consigli per gli acquisti in questo thread...
Vi prego di spostarvi nella discussione apposita...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)
e.greg.io
13-08-2010, 19:00
il 970 deneb sarà quindi uno step c3, giusto?
niente low k?
;32830117']
@isomen
addirittura a 4,1 ghz l'hai portato? ma ad aria?
Si con un cooler master V8 che è un buon dissipatore... ma neppure il migliore, credo che ci sia di meglio a costo inferiore.
;) CIAUZ
unnilennium
13-08-2010, 19:04
il 970 deneb sarà quindi uno step c3, giusto?
niente low k?
esiste la versione oem che sarà e0... ma difficile da trovare....
capitan_crasy
13-08-2010, 19:06
il 970 deneb sarà quindi uno step c3, giusto?
niente low k?
AMD dovrebbe fare due versioni per il 970...
Una con il core Deneb per il solo mercato Retail e una con il core Zosma per il solo mercato OEM...
paolo.oliva2
13-08-2010, 19:27
A parte :ciapet: di proci, il 970 su base Zosma è nettamente superiore a quello su base Deneb.
Ora... un miglioramento del Deneb a parità di Vcore rispetto al 965C3 è plausibile, ma che frequenze potrà raggiungere? 4,2GHz?
Con lo stesso sistema di raffreddamento e stessa mobo, l'OC da me raggiunto per postare il risultato con Cinebench 64bit (quindi non OC RS) con un 965C3 è di 4,150GHz, con un 1090T come X6 è 4,350GHz, come X4 (con 2 core disattivati) è 4,4GHz e addirittura 4,5GHz come X2.
Secondo me con Zosma non credo risulterà difficile impostando un Vcore a 1,35V-1,375V e molti a 20X ed il resto a def sarà in grado di stare a 4GHz RS praticamente con il dissi stock.
Inoltre, il C3 è sensibile all'S.O. 32b o 64b. In generale concede 50MHz in più almeno con il 32b. L'E0 invece non mostra alcuna differenza...
Per cortesia niente consigli per gli acquisti in questo thread...
Vi prego di spostarvi nella discussione apposita...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)
Ok, scusate.
Grazie delle varie spiegazioni ;)
A parte :ciapet: di proci, il 970 su base Zosma è nettamente superiore a quello su base Deneb.
Ora... un miglioramento del Deneb a parità di Vcore rispetto al 965C3 è plausibile, ma che frequenze potrà raggiungere? 4,2GHz?
Con lo stesso sistema di raffreddamento e stessa mobo, l'OC da me raggiunto per postare il risultato con Cinebench 64bit (quindi non OC RS) con un 965C3 è di 4,150GHz, con un 1090T come X6 è 4,350GHz, come X4 (con 2 core disattivati) è 4,4GHz e addirittura 4,5GHz come X2.
Secondo me con Zosma non credo risulterà difficile impostando un Vcore a 1,35V-1,375V e molti a 20X ed il resto a def sarà in grado di stare a 4GHz RS praticamente con il dissi stock.
Inoltre, il C3 è sensibile all'S.O. 32b o 64b. In generale concede 50MHz in più almeno con il 32b. L'E0 invece non mostra alcuna differenza...
d'accordissimo ma:
secondo me ciò che risultera difficile e riuscire a farglielo toccare al socket delle nostre mobo
a meno che non consigli ad un amico di acquistarsi un pc marcato, equipaggiato cn tale cpu, e dopo gli si dice: "wee fabio, ascolta: bada che i centri commerciali sono di una superficialita nel maneggiare le cose, famo cosi, me lo porto a casa e gle do una bella controllatina io generale che tutto funzioni a dovere" e li scatta il cambio se rende si baratta furtivamente altrimenti lo si rimonta e gli sidice: "fabio tutto apposto è na scheggia" ehhheheehh:sofico: :sofico: :sofico:
Zeorymer
14-08-2010, 00:27
d'accordissimo ma:
secondo me ciò che risultera difficile e riuscire a farglielo toccare al socket delle nostre mobo
a meno che non consigli ad un amico di acquistarsi un pc marcato, equipaggiato cn tale cpu, e dopo gli si dice: "wee fabio, ascolta: bada che i centri commerciali sono di una superficialita nel maneggiare le cose, famo cosi, me lo porto a casa e gle do una bella controllatina io generale che tutto funzioni a dovere" e li scatta il cambio se rende si baratta furtivamente altrimenti lo si rimonta e gli sidice: "fabio tutto apposto è na scheggia" ehhheheehh:sofico: :sofico: :sofico:
Grande :asd:
Lo farei anch'io :asd:
Comunque, se posso, dico una cosa: non mi sarei aspettato per il quad top lo stesso trattamento riservato agli Athlon: un incremento di soli 100Mhz. Finora, a quanto ne so, sono sempre andati a botte di 200 (2,8 - 3 - 3,2 - 3,4GHz).......inoltre tanti si aspettavano un 975..........
Mi sa che stanno allungando il brodo apposta
paolo.oliva2
14-08-2010, 01:36
Grande :asd:
Lo farei anch'io :asd:
Comunque, se posso, dico una cosa: non mi sarei aspettato per il quad top lo stesso trattamento riservato agli Athlon: un incremento di soli 100Mhz. Finora, a quanto ne so, sono sempre andati a botte di 200 (2,8 - 3 - 3,2 - 3,4GHz).......inoltre tanti si aspettavano un 975..........
Mi sa che stanno allungando il brodo apposta
Secondo me è im previsione del Buldozer.
Se facciamo mente locale, il 970C3 lo si sarebbe potuto commercializzare ben prima del Thuban, anzi, pure 975C3.
Lo step C3 ha una potenzialità rispetto al C2 maggiore di quello commercializzato.
Lo step C2 è uscito a 125W TDP ed alla frequenza di 3GHz per guadagnare 200MHz allo stesso TDP e 400MHz con +15W TDP.
Sulla stessa riga lo step C3 è partito da 3,4GHz 125W e dovrebbe arrivare a 3,7GHz come 125W e 3,8GHz come 140W. Beh, non è restrittivo SOLO 100MHz in più allo stesso TDP?
Ma se un X4 che sia C3 o E0 commercializzato a 3,6 o 3,7GHz avrebbe un clock maggiore degli X6, ed AMD ai modelli di punta a maggior core ha sempre assegnato il massimo clock.
Quindi AMD avrebbe dovuto commercializzare un Thuban a circa 3,8GHz in Turbo ed almeno 3,4GHz come X6.
Ora... chi ha il Thuban 1090T ha certamente notato che è possibilissimo impostare un 200MHz in più sia come X6 che come turbo addirittura abbassando il Vcore stock... quindi... io sarei del parere che un Thuban 3,4GHz X6 e 3,8GHz Turbo sarebbe possibilissimo senza alcun problemi di quantità commerciali.
Con il dissi stock è fattibile portare il Thuban sui 3,6GHz come X6, quindi che variazione di TDP ci potrebbe essere?
Ed è questo il punto di tutto.
Se gli X4 potrebbero avere un clock maggiore ma AMD non lo fa, ma non è per proteggere gli X6, perché anche questi potrebbero avere un clock maggiore, allora rimarrebbe solo il fatto che lo faccia per proteggere il clock di un procio che in commercio non c'è... ma non sarebbe Llano, dato che essendo indirizzato alla fascia medio-bassa (impossibile che AMD "sega" la parte medio-alta per la medio-bassa), allora rimarrebbe Buldozer.
In fin dei conti, Thuban nella fascia alta è B.E., e chi acquista un B.E. non è per tenerlo a stock. Ora che io abbia un 1090T che arriva a 4,3GHz o un 1095T di 100MHz in più di clock ma che arriverebbe sempre a 4,3GHz di OC che cambierebbe? D'altronde il 1090T ha un prezzo di listino superiore anche ad un 1095T, visto che in questi anni AMD ci ha abituato a salti di 20€ da clock a clock.
Ora... a me viene da pensare che buldozer uscendo anche nella versione X8, probabilmente AMD non è certa di riuscire a contenere dentro i 125W TDP per un clock oltre i 3,4GHz per 8 core.
Quindi stoppa i Thuban a 3,2GHz di clock, ma li vende al prezzo che comunque avrebbe dovuto avere un 3,4GHz o anche 3,6GHz.
Oltretutto l'impatto mediatico sarebbe enorme... in primis sarebbe uno smacco ad Intel, perché sarebbe come dire "tu hai messo 2 core in più allo stesso clock e ad un TDP superiore (i980X), io riesco a fare molto meglio, più clock, più core e uguale TDP".
Quando Intel aveva prb di inferiorità vs AMD con il PIV, arrivò a commercializzarlo a dei clock superiore al limite, addirittura commercializzando dei proci che d'estate non andavano... ed AMD addirittura farebbe la conservativa?
Grande :asd:
Lo farei anch'io :asd:
Comunque, se posso, dico una cosa: non mi sarei aspettato per il quad top lo stesso trattamento riservato agli Athlon: un incremento di soli 100Mhz. Finora, a quanto ne so, sono sempre andati a botte di 200 (2,8 - 3 - 3,2 - 3,4GHz).......inoltre tanti si aspettavano un 975..........
Mi sa che stanno allungando il brodo apposta
la situazione è un'altra:
doveva comunque uscire un quad basato sullo step E0, ma come si è gia detto nel th, per evitare che i due core dei six castrati a quad dello step E0 venissero risvegliati dall'utenza retail amd si è trovata costretta a sfornare un ennesimo deneb c3 per il retail, tirato di altri 100mhz.
Per cui è una scelta di interessi d'azienda. Del resto doveva sfamare sia il retail che l'oem, per cui ha dovuto agire in questo modo.
Se sforna un e0 castrato per il retail il 90% di chi acquista tale cpu si ritrova in mano un six core bello scheggiante a 3,5ghz, risultato: i thuban perdono valore, a quanto dovrebbe poi prezzare i thuban ? E a quanto il 970 zosma ? Le soluzione andrebbero troppo in conflitto sia di prezzi, e soprattutto il margine di performance della cpu stessa sarebbe quasi assente.
Secondo me è im previsione del Buldozer.
Se facciamo mente locale, il 970C3 lo si sarebbe potuto commercializzare ben prima del Thuban, anzi, pure 975C3.
Lo step C3 ha una potenzialità rispetto al C2 maggiore di quello commercializzato.
Lo step C2 è uscito a 125W TDP ed alla frequenza di 3GHz per guadagnare 200MHz allo stesso TDP e 400MHz con +15W TDP.
Sulla stessa riga lo step C3 è partito da 3,4GHz 125W e dovrebbe arrivare a 3,7GHz come 125W e 3,8GHz come 140W. Beh, non è restrittivo SOLO 100MHz in più allo stesso TDP?
Ma se un X4 che sia C3 o E0 commercializzato a 3,6 o 3,7GHz avrebbe un clock maggiore degli X6, ed AMD ai modelli di punta a maggior core ha sempre assegnato il massimo clock.
Quindi AMD avrebbe dovuto commercializzare un Thuban a circa 3,8GHz in Turbo ed almeno 3,4GHz come X6.
Ora... chi ha il Thuban 1090T ha certamente notato che è possibilissimo impostare un 200MHz in più sia come X6 che come turbo addirittura abbassando il Vcore stock... quindi... io sarei del parere che un Thuban 3,4GHz X6 e 3,8GHz Turbo sarebbe possibilissimo senza alcun problemi di quantità commerciali.
Con il dissi stock è fattibile portare il Thuban sui 3,6GHz come X6, quindi che variazione di TDP ci potrebbe essere?
Ed è questo il punto di tutto.
Se gli X4 potrebbero avere un clock maggiore ma AMD non lo fa, ma non è per proteggere gli X6, perché anche questi potrebbero avere un clock maggiore, allora rimarrebbe solo il fatto che lo faccia per proteggere il clock di un procio che in commercio non c'è... ma non sarebbe Llano, dato che essendo indirizzato alla fascia medio-bassa (impossibile che AMD "sega" la parte medio-alta per la medio-bassa), allora rimarrebbe Buldozer.
In fin dei conti, Thuban nella fascia alta è B.E., e chi acquista un B.E. non è per tenerlo a stock. Ora che io abbia un 1090T che arriva a 4,3GHz o un 1095T di 100MHz in più di clock ma che arriverebbe sempre a 4,3GHz di OC che cambierebbe? D'altronde il 1090T ha un prezzo di listino superiore anche ad un 1095T, visto che in questi anni AMD ci ha abituato a salti di 20€ da clock a clock.
Ora... a me viene da pensare che buldozer uscendo anche nella versione X8, probabilmente AMD non è certa di riuscire a contenere dentro i 125W TDP per un clock oltre i 3,4GHz per 8 core.
Quindi stoppa i Thuban a 3,2GHz di clock, ma li vende al prezzo che comunque avrebbe dovuto avere un 3,4GHz o anche 3,6GHz.
Oltretutto l'impatto mediatico sarebbe enorme... in primis sarebbe uno smacco ad Intel, perché sarebbe come dire "tu hai messo 2 core in più allo stesso clock e ad un TDP superiore (i980X), io riesco a fare molto meglio, più clock, più core e uguale TDP".
Quando Intel aveva prb di inferiorità vs AMD con il PIV, arrivò a commercializzarlo a dei clock superiore al limite, addirittura commercializzando dei proci che d'estate non andavano... ed AMD addirittura farebbe la conservativa?
interessante la tua teoria ;)
paolo.oliva2
14-08-2010, 02:53
Volevo chiedere una cosa...
Con Lynx, i Gflop dei risultati, con che "logica" sono prodotti?
Inoltre... perché con il Thuban occandolo incrementano percentualmente in misura superiore rispetto all'incremento sempre in percentuale del clock?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100814025938_56ma82662Gflop.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100814025938_56ma82662Gflop.jpg)
Perché su un i980X invece con un incremento del clok di quasi il 15% i Gflop aumentano solo del 3%? (qui (http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/cpu/intel-core-i7-980x/oc-3600.png&1=1) e qui (http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/cpu/intel-core-i7-980x/oc-4133.png&1=1))
Volevo chiedere una cosa...
Con Lynx, i Gflop dei risultati, con che "logica" sono prodotti?
Inoltre... perché con il Thuban occandolo incrementano percentualmente in misura superiore rispetto all'incremento sempre in percentuale del clock?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100814025938_56ma82662Gflop.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100814025938_56ma82662Gflop.jpg)
Perché su un i980X invece con un incremento del clok di quasi il 15% i Gflop aumentano solo del 3%? (qui (http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/cpu/intel-core-i7-980x/oc-3600.png&1=1) e qui (http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/cpu/intel-core-i7-980x/oc-4133.png&1=1))
secondo me entra in gioco il fattore cache semiprivata di cui parlava bjt2, ma non solo... sul six-core intel ci sono "peccati di gioventù" per un'architettura cpu che di suo è più performante dell'amd, ma una gestione di cpu e controller memoria che non può avere gli anni di esperienza che ha accumulato amd... e siccome i miglioramenti del thuban lo portano più vicino al 980x di quanto il pII 965 sia vicino al 975 intel, e visto che l'amd scala molto più linearmente al salire del clock, sopra una certa frequenza i vantaggi di nehalem sono annullati dal MCH che non gli sta dietro, o semplicemente non funziona bene come il MCH di amd...
per la storia dei clock tarpati, paolo, ho pensato la stessa cosa... probabilmente si tengono calmi finchè non hanno la certezza del massimo clock stock raggiungibile da bulldozer... e se riescono a strappare un 3,6 ghz probabilmente vedremo qualcosa in più sugli x4-x2
io la butto là: perchè non vendere delle versioni "geek" con dei dissipatori stock fatti meglio? da che mi ricordo i dissipatori stock amd sono sempre stati tutt'altro che eccellenti... il primo dissipatore serio era quello con le heatpipe in rame usato sui primi x2, che poi si sono portati avanti praticamente senza novità fino all'x6... io pagherei volentieri 20 euro in più se sapessi che il dissipatore boxato è fatto meglio, lasciando stare il mio pc personale che comunque non userà il dissi stock, ma permettere a chi vuole fare un overclock non spinto di non comprare un dissipatore a vuoto (comprare un processore tray è virtualmente un'incuXXXta, nel 90% dei casi costano più dei boxed ) potrebbe diversificare il mercato e far risparmiare soldi ai mild overclockers :)
paolo.oliva2
14-08-2010, 11:54
secondo me entra in gioco il fattore cache semiprivata di cui parlava bjt2, ma non solo... sul six-core intel ci sono "peccati di gioventù" per un'architettura cpu che di suo è più performante dell'amd, ma una gestione di cpu e controller memoria che non può avere gli anni di esperienza che ha accumulato amd... e siccome i miglioramenti del thuban lo portano più vicino al 980x di quanto il pII 965 sia vicino al 975 intel, e visto che l'amd scala molto più linearmente al salire del clock, sopra una certa frequenza i vantaggi di nehalem sono annullati dal MCH che non gli sta dietro, o semplicemente non funziona bene come il MCH di amd...
Anche io sono della stessa idea ed aggiungo che con l'IPC superiore dei core Intel e la superiorità di banda di un sistema 3-channel, effettivamente ci deve essere per forza qualche cosa che fa da collo di bottiglia. Vedremo cosa farà Intel con SB.
per la storia dei clock tarpati, paolo, ho pensato la stessa cosa... probabilmente si tengono calmi finchè non hanno la certezza del massimo clock stock raggiungibile da bulldozer... e se riescono a strappare un 3,6 ghz probabilmente vedremo qualcosa in più sugli x4-x2
Però quello che non capisco è che un Thuban X6 in turbo X4 lavora comunque ad una frequenza maggiore di un X4 clock stock. In multicore per eguagliare un X4 a 3,5GHz basterebbe già un clock di 2,4GHz...
Con il 32nm HKMG e con il Turbo potenziato e con i core che effettivamente si spengono, le differenze di TDP e consumo tra un X8/X6 che diventa X4 in Turbo ed un X4 nativo dovrebbero essere praticamente simili.
A fronte di ciò... possibile che ci siano problemi per i 3,6GHz come X4 con il 32nm HKMG? Mi lascia perplesso la cosa.
Per assurdo già sappiamo che i core passeranno nel settore server da un max di 12 attuali a 16 allo stesso TDP, con il 50% in più di IPC, quindi, ciò vorrebbe dire che il numero di core per AMD non sarebbe un problema, mentre invece inquadrerei un problema dal punto di vista clock core o comunque clock/volt nella gestione L3-MC, visto che sembra essere il punto debole dell'E0.
Quello che voglio dire è che per assurdo un Thuban con NB 2GHz e Vcore NB 1,1V non avrebbe problemi ad alimentare anche 10 core se questi avessero un Vcore basso, mentre intravedo più problemi con un numero di core inferiore ma con Vcore più alto... è un po' sulla falsa riga del Vcore MC vs Vcore ram, ma questa volta in direzione L3 vs Core.
Ed in teoria, se ci fate caso, è più stabile tenere il Thuban in OC come X6 a 4,2GHz che in Turbo come X4 anche a 4,1GHz. Forse c'è qualche cosa nei vari DDP che AMD deve mettere ancora a puntino... e questo combacia con il Buldozer che ha un Vcore selettivo per ogni core.
io la butto là: perchè non vendere delle versioni "geek" con dei dissipatori stock fatti meglio? da che mi ricordo i dissipatori stock amd sono sempre stati tutt'altro che eccellenti... il primo dissipatore serio era quello con le heatpipe in rame usato sui primi x2, che poi si sono portati avanti praticamente senza novità fino all'x6... io pagherei volentieri 20 euro in più se sapessi che il dissipatore boxato è fatto meglio, lasciando stare il mio pc personale che comunque non userà il dissi stock, ma permettere a chi vuole fare un overclock non spinto di non comprare un dissipatore a vuoto (comprare un processore tray è virtualmente un'incuXXXta, nel 90% dei casi costano più dei boxed ) potrebbe diversificare il mercato e far risparmiare soldi ai mild overclockers :)
Per me i B.E. andrebbero venduti senza dissi stock e AMD potrebbe destinare il risparmio nel dissi stock sottraendolo al prezzo finale del procio.
Megakirops
14-08-2010, 12:27
Sto cercando di tirare un athlon II x4 630 con la configurazione in firma ma ho un problema con la mobo, quando imposto il vcore da bios il sensore mi rileva sempre 0.5v in più, ad esempio imposto 1.45v e il sensore me ne segnala 1.5v. Secondo voi è il sensore che sballa o è la mobo che fornisce una tensione più alta? La cosa mi preoccupa un pò.....
Posto qui pechè nel 3d specifico della mobo ormai non c'è più nessuno
Zeorymer
14-08-2010, 13:52
Secondo me è im previsione del Buldozer.
Se facciamo mente locale, il 970C3 lo si sarebbe potuto commercializzare ben prima del Thuban, anzi, pure 975C3.
Lo step C3 ha una potenzialità rispetto al C2 maggiore di quello commercializzato.
Lo step C2 è uscito a 125W TDP ed alla frequenza di 3GHz per guadagnare 200MHz allo stesso TDP e 400MHz con +15W TDP.
Sulla stessa riga lo step C3 è partito da 3,4GHz 125W e dovrebbe arrivare a 3,7GHz come 125W e 3,8GHz come 140W. Beh, non è restrittivo SOLO 100MHz in più allo stesso TDP?
Ma se un X4 che sia C3 o E0 commercializzato a 3,6 o 3,7GHz avrebbe un clock maggiore degli X6, ed AMD ai modelli di punta a maggior core ha sempre assegnato il massimo clock.
Quindi AMD avrebbe dovuto commercializzare un Thuban a circa 3,8GHz in Turbo ed almeno 3,4GHz come X6.
Ora... chi ha il Thuban 1090T ha certamente notato che è possibilissimo impostare un 200MHz in più sia come X6 che come turbo addirittura abbassando il Vcore stock... quindi... io sarei del parere che un Thuban 3,4GHz X6 e 3,8GHz Turbo sarebbe possibilissimo senza alcun problemi di quantità commerciali.
Con il dissi stock è fattibile portare il Thuban sui 3,6GHz come X6, quindi che variazione di TDP ci potrebbe essere?
Ed è questo il punto di tutto.
Se gli X4 potrebbero avere un clock maggiore ma AMD non lo fa, ma non è per proteggere gli X6, perché anche questi potrebbero avere un clock maggiore, allora rimarrebbe solo il fatto che lo faccia per proteggere il clock di un procio che in commercio non c'è... ma non sarebbe Llano, dato che essendo indirizzato alla fascia medio-bassa (impossibile che AMD "sega" la parte medio-alta per la medio-bassa), allora rimarrebbe Buldozer.
In fin dei conti, Thuban nella fascia alta è B.E., e chi acquista un B.E. non è per tenerlo a stock. Ora che io abbia un 1090T che arriva a 4,3GHz o un 1095T di 100MHz in più di clock ma che arriverebbe sempre a 4,3GHz di OC che cambierebbe? D'altronde il 1090T ha un prezzo di listino superiore anche ad un 1095T, visto che in questi anni AMD ci ha abituato a salti di 20€ da clock a clock.
Ora... a me viene da pensare che buldozer uscendo anche nella versione X8, probabilmente AMD non è certa di riuscire a contenere dentro i 125W TDP per un clock oltre i 3,4GHz per 8 core.
Quindi stoppa i Thuban a 3,2GHz di clock, ma li vende al prezzo che comunque avrebbe dovuto avere un 3,4GHz o anche 3,6GHz.
Oltretutto l'impatto mediatico sarebbe enorme... in primis sarebbe uno smacco ad Intel, perché sarebbe come dire "tu hai messo 2 core in più allo stesso clock e ad un TDP superiore (i980X), io riesco a fare molto meglio, più clock, più core e uguale TDP".
Quando Intel aveva prb di inferiorità vs AMD con il PIV, arrivò a commercializzarlo a dei clock superiore al limite, addirittura commercializzando dei proci che d'estate non andavano... ed AMD addirittura farebbe la conservativa?
Il discorso ha un suo perchè.....
e.greg.io
14-08-2010, 13:56
AMD dovrebbe fare due versioni per il 970...
Una con il core Deneb per il solo mercato Retail e una con il core Zosma per il solo mercato OEM...
si ho letto, la domanda era però un'altra :D : il 970 deneb sarà quindi un normale c3, giusto?
mi interessa cioè sapere se verranno commercializzati quad core nativi con il nuovo step (il core zosma sarà in ogni caso un six core castrato).
tnx
capitan_crasy
14-08-2010, 14:50
si ho letto, la domanda era però un'altra :D : il 970 deneb sarà quindi un normale c3, giusto?
mi interessa cioè sapere se verranno commercializzati quad core nativi con il nuovo step (il core zosma sarà in ogni caso un six core castrato).
tnx
E' sottinteso che il core Deneb è solo step C3...
secondo me entra in gioco il fattore cache semiprivata di cui parlava bjt2, ma non solo... sul six-core intel ci sono "peccati di gioventù" per un'architettura cpu che di suo è più performante dell'amd, ma una gestione di cpu e controller memoria che non può avere gli anni di esperienza che ha accumulato amd... e siccome i miglioramenti del thuban lo portano più vicino al 980x di quanto il pII 965 sia vicino al 975 intel, e visto che l'amd scala molto più linearmente al salire del clock, sopra una certa frequenza i vantaggi di nehalem sono annullati dal MCH che non gli sta dietro, o semplicemente non funziona bene come il MCH di amd...
per la storia dei clock tarpati, paolo, ho pensato la stessa cosa... probabilmente si tengono calmi finchè non hanno la certezza del massimo clock stock raggiungibile da bulldozer... e se riescono a strappare un 3,6 ghz probabilmente vedremo qualcosa in più sugli x4-x2
io la butto là: perchè non vendere delle versioni "geek" con dei dissipatori stock fatti meglio? da che mi ricordo i dissipatori stock amd sono sempre stati tutt'altro che eccellenti... il primo dissipatore serio era quello con le heatpipe in rame usato sui primi x2, che poi si sono portati avanti praticamente senza novità fino all'x6... io pagherei volentieri 20 euro in più se sapessi che il dissipatore boxato è fatto meglio, lasciando stare il mio pc personale che comunque non userà il dissi stock, ma permettere a chi vuole fare un overclock non spinto di non comprare un dissipatore a vuoto (comprare un processore tray è virtualmente un'incuXXXta, nel 90% dei casi costano più dei boxed ) potrebbe diversificare il mercato e far risparmiare soldi ai mild overclockers :)
Oltre al fattore cache entra in gioco anche la minore aggressività del turbo: il turbo agisce anche in full load e aumenta il clock se c'è la possibilità termica/elettrica. Se non si modificano queste impostazioni (e comunque è possibile farlo solo con gli EE) e si aumenta solo clock ed eventualmente vcore, succede che il turbo alza di meno e per meno tempo il clock. Da qui lo scaling non lineare. Un confronto sullo scaling equo tra INTEL e AMD dovrebbe essere fatto con il turbo disabilitato.
Oltre al fattore cache entra in gioco anche la minore aggressività del turbo: il turbo agisce anche in full load e aumenta il clock se c'è la possibilità termica/elettrica. Se non si modificano queste impostazioni (e comunque è possibile farlo solo con gli EE) e si aumenta solo clock ed eventualmente vcore, succede che il turbo alza di meno e per meno tempo il clock. Da qui lo scaling non lineare. Un confronto sullo scaling equo tra INTEL e AMD dovrebbe essere fatto con il turbo disabilitato.
però c'è anche da dire che, almeno per chi ha amd, se arrivi sopra i 4 ghz difficilmente tieni attivato il turbo, e credo che anche chi ha intel faccia lo stesso... quindi ai fini del confronto ipotetico clock-to-clock, se le condizioni che ci interessano si verificano sopra i 4 ghz non dovrebbe esserci il problema :)
però c'è anche da dire che, almeno per chi ha amd, se arrivi sopra i 4 ghz difficilmente tieni attivato il turbo, e credo che anche chi ha intel faccia lo stesso... quindi ai fini del confronto ipotetico clock-to-clock, se le condizioni che ci interessano si verificano sopra i 4 ghz non dovrebbe esserci il problema :)
Per AMD si può anche lasciare attivato il turbo perchè è "deterministico". Invece il trubo INTEL è dipendente dalle condizioni. Ipoteticamente una CPU INTEL con turbo è differende da un'altra e il turbo può incrementare di più o meno le prestazioni. Con il turbo alla INTEL un dissipatore più performante può far andare di più una CPU... :)
Babumba92
14-08-2010, 20:32
raga che dissi abbastanza economico (no noctua) mi consigliate per il mio 955?
raga che dissi abbastanza economico (no noctua) mi consigliate per il mio 955?
Come ho detto nell'altro thread io ti consiglio il mugen 2... se vuoi spendere meno prendi il cooler master hyper 212.
;) CIAUZ
navarre63
14-08-2010, 23:34
Sto cercando di tirare un athlon II x4 630 con la configurazione in firma ma ho un problema con la mobo, quando imposto il vcore da bios il sensore mi rileva sempre 0.5v in più, ad esempio imposto 1.45v e il sensore me ne segnala 1.5v. Secondo voi è il sensore che sballa o è la mobo che fornisce una tensione più alta? La cosa mi preoccupa un pò.....
Posto qui pechè nel 3d specifico della mobo ormai non c'è più nessuno
è un po che ho una scimmietta per il tuo procio,come si comporta dimmi la verità...:)
capitan_crasy
17-08-2010, 11:21
Nella giornata di ieri AMD ha abbassato i prezzi di alcuni modelli della serie Phenom2 e Athlon2:
(tabella tradotta dal giapponese all'italiano con google)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100817111334_ScreenHunter_83.jpg
Per la serie Phenom2 X4 spicca il 15% in meno dei modelli 955Be e 965BE, mentre per la serie Phenom2 ce un 17% in meno per il modello 555BE; solo un leggero ritocco per quanto riguarda i Phenom2 X6 1055T e 1090T.
Per la serie Athlon2 X4 abbassamento del 18% per quanto riguarda il modello 630; abbassamento del 15%, del 12% e del 7% per quanto riguarda i modelli Athlon2 X3 445, Athlon2 X2 260 e Athlon2 255.
greeneye
17-08-2010, 11:27
Benissimo......volevo prendere un 445 dopo le ferie per il mulettino.
Peccato che gli x6 non si siano mossi, evidentemente vendono bene.
Mi sembra una mossa per sfoltire il listino eliminano un po' di processori.
Eddie666
17-08-2010, 11:29
uff...intanto ancora nessuno che venda il 1055t in versione 95w, nonostante ormai in giappone sia commercializzato da un pò :(
capitan_crasy
17-08-2010, 12:14
uff...intanto ancora nessuno che venda il 1055t in versione 95w, nonostante ormai in giappone sia commercializzato da un pò :(
Infatti vedremo prima in commercio il 1075T piuttosto che il 1055T a 95W.
Comunque è solo una questione di tempo, appena la produzione del 1055T 95W supererà quella del modello a 125W lo vedremo in vendita anche in europa...
Eddie666
17-08-2010, 12:23
Infatti vedremo prima in commercio il 1075T piuttosto che il 1055T a 95W.
Comunque è solo una questione di tempo, appena la produzione del 1055T 95W supererà quella del modello a 125W lo vedremo in vendita anche in europa...
penso anche io. e spero verso settembre-ottobre lo si riesca a trovare agevolmente. per adesso si trova qualcosa solo delle versioni oem per assemblatori, ma poca roba.
Megakirops
17-08-2010, 13:24
è un po che ho una scimmietta per il tuo procio,come si comporta dimmi la verità...:)
ci sto ancora lavorando, cmq per darti una risposta sicura devo prima risolvere i problemi della mobo, adesso sto cercando di recuperare un multimetro per leggere le tensioni della mobo e togliermi il dubbio che avevo postato. Cmq sembra un buon procio, considerando che la mobo mi da problemi, il fatto che non è BE e che ha un molti abbastanza basso.
navarre63
17-08-2010, 20:11
ci sto ancora lavorando, cmq per darti una risposta sicura devo prima risolvere i problemi della mobo, adesso sto cercando di recuperare un multimetro per leggere le tensioni della mobo e togliermi il dubbio che avevo postato. Cmq sembra un buon procio, considerando che la mobo mi da problemi, il fatto che non è BE e che ha un molti abbastanza basso.
è gia vecchio,sta uscendo il 640 :) non ci devo fare granchè,voglio solo un pc snello,lancio una volta a settimana norton e DEVE volare
unnilennium
17-08-2010, 20:16
è gia vecchio,sta uscendo il 640 :) non ci devo fare granchè,voglio solo un pc snello,lancio una volta a settimana norton e DEVE volare
vabbè se esce il 640 il 630 resta cmq un ottimo processore... dipende sempre dalla fortuna. i 550 x2 sono belli e ghiotti anche se ci sono i 555 x2 in giro, che a parte essere c3, a livello di fortuna nello sblocco,o di frequenze max raggiunte non danno nulla di più, è sempre questione di fortuna.
paolo.oliva2
18-08-2010, 19:04
Allora... ho montato il nuovo 1090T.
Dopo farò dei test più approfonditi, ma le mie impressioni al momento sono queste... da prendere con le dovute cautele.
Il Vcore per i 4GHz è inferiore di circa 0,2V (1,38V contro 1,4V)
L'NB sale leggermente meglio... i 3GHz sono stabili quanto i 2,9GHz con il 1090T che avevo. Nel contempo mi sembra stabile a 1,18V per i 2,8GHz.
L'OC finale mi sembra uguale... nessun miglioramento.
Eddie666
18-08-2010, 19:10
Allora... ho montato il nuovo 1090T.
Dopo farò dei test più approfonditi, ma le mie impressioni al momento sono queste... da prendere con le dovute cautele.
Il Vcore per i 4GHz è inferiore di circa 0,2V (1,38V contro 1,4V)
L'NB sale leggermente meglio... i 3GHz sono stabili quanto i 2,9GHz con il 1090T che avevo. Nel contempo mi sembra stabile a 1,18V per i 2,8GHz.
L'OC finale mi sembra uguale... nessun miglioramento.
hai cambiato il 1090t che avevi per un altro 1090t? motivo? è uno step successivo al tuo o semplice curiosità di provarne un altro?
capitan_crasy
18-08-2010, 19:23
hai cambiato il 1090t che avevi per un altro 1090t? motivo? è uno step successivo al tuo o semplice curiosità di provarne un altro?
Motivo?
Lui è paolo.oliva2 e la cosa non sorprende!:D :winner:
paolo.oliva2
18-08-2010, 20:30
hai cambiato il 1090t che avevi per un altro 1090t? motivo? è uno step successivo al tuo o semplice curiosità di provarne un altro?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100818202656_802.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100818202656_802.jpg)
Questo è il motivo :) 8,02 Cinebench.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100818202656_802.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100818202656_802.jpg)
Questo è il motivo :) 8,02 Cinebench.
8,2 al volo, complimenti Paolo :), ma per miglior IPC o perchè sale meglio?
Eddie666
18-08-2010, 20:37
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100818202656_802.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100818202656_802.jpg)
Questo è il motivo :) 8,02 Cinebench.
capito. gran belle cpu questi phenom II. speriamo esca presto il 95w che lo piazzo sulla mini itx attualmente in allestimento :D
Motivo?
Lui è paolo.oliva2 e la cosa non sorprende!:D :winner:
Quoto
grande capitano & grande paolo :yeah:
;) CIAUZ
paolo.oliva2
18-08-2010, 20:42
Voglio precisare perché non vorrei creare un casino.
1° sono a liquido ma con waterchiller, quindi sono favorito.
2° tenendo la temp liquido 10° in meno di quella ambiente non ho prb di condensa.
Per il miglioramento... è un insieme di cose... Il procio sale meglio, anche se alla fine si tratta di 30-40MHz in più rispetto al precedente, ma a 1,55V anziché 1,6V.
Le DDR3 montate sono più prestanti (7-10-8-27 2GHz) anche se alla fine costano come delle 1600 normali.
Comunque fatto sta che precedentemente avevo fatto 7,92 con sforzo e con... morti, ora ho fatto di più e tutto in 15 minuti.
Eddie666
18-08-2010, 20:49
bel risultato cmq. a me basterebbe raggiungere un 3.5ghz su tutti i core, magari limando anche il vcore rispetto al default ;)
Voglio precisare perché non vorrei creare un casino.
1° sono a liquido ma con waterchiller, quindi sono favorito.
2° tenendo la temp liquido 10° in meno di quella ambiente non ho prb di condensa.
Per il miglioramento... è un insieme di cose... Il procio sale meglio, anche se alla fine si tratta di 30-40MHz in più rispetto al precedente, ma a 1,55V anziché 1,6V.
Le DDR3 montate sono più prestanti (7-10-8-27 2GHz) anche se alla fine costano come delle 1600 normali.
Comunque fatto sta che precedentemente avevo fatto 7,92 con sforzo e
con... morti, ora ho fatto di più e tutto in 15 minuti.
questo lascia spazio ad ulteriori miglioramenti... direi che amd sta facendo un ottimo lavoro con l'affinamento del processo produttivo.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
18-08-2010, 21:54
bel risultato cmq. a me basterebbe raggiungere un 3.5ghz su tutti i core, magari limando anche il vcore rispetto al default ;)
Il mio vecchio 1090T mi sembra che poteva stare a 1,250V a 3,5GHz come X6. Questo dovrebbe fare anche meglio.
Il mio vecchio 1090T mi sembra che poteva stare a 1,250V a 3,5GHz come X6. Questo dovrebbe fare anche meglio.
puoi farmi un paio di prove? mi servirebbe capire una cosa:
1) il massimo clock ram che riesci a prendere con nb a 2,5-2,6 ghz
2) il massimo clock nb che riesci a tenere a liquido, senza tirare allo spasimo il clock cpu
3) il massimo clock ram che riesci a ottenere con il nb tirato al massimo
vorrei capire da cosa dipende il comportamento delle mie cacchio di ram, visto che le tue arrivano a 1,93 ghz anche a clock molto alti della cpu, ma con clock nb decisamente superiori a quelli che ho osato testare :D vorrei vedere se c'è una relazione tra clock nb e massimo clock raggiungibile dalle ram... non ho fretta, tanto i prossimi bench li farò con case e alimentatori nuovi, e non mi arrivano prima di una settimana :)
Eddie666
18-08-2010, 22:08
domanda: avere un nb a frequenze superiori dovrebbe dare benefici in termini di larghezza di banda? immagino però richieda dei voltaggi superiori allo standard, giusto?
paolo.oliva2
18-08-2010, 22:14
puoi farmi un paio di prove? mi servirebbe capire una cosa:
1) il massimo clock ram che riesci a prendere con nb a 2,5-2,6 ghz
2) il massimo clock nb che riesci a tenere a liquido, senza tirare allo spasimo il clock cpu
3) il massimo clock ram che riesci a ottenere con il nb tirato al massimo
vorrei capire da cosa dipende il comportamento delle mie cacchio di ram, visto che le tue arrivano a 1,93 ghz anche a clock molto alti della cpu, ma con clock nb decisamente superiori a quelli che ho osato testare :D vorrei vedere se c'è una relazione tra clock nb e massimo clock raggiungibile dalle ram... non ho fretta, tanto i prossimi bench li farò con case e alimentatori nuovi, e non mi arrivano prima di una settimana :)
Allora.
Ti dico alla virgola differenze tra vecchio e nuovo, però parlando di valori fuori specifica, non posso dire che sia tutto merito del miglioramento di produzione.
1).
Per NB 2,5-2,6GHz non saprei, ma con NB a 2,8GHz sono attorno ai 2,050-2,070GHz di RAM, ma è più un limite di DDR3 (sono ambedue a 2GHz max) che di NB+DDR3.
Però il nuovo procio ha qualche scricchetto in più... nel senso che posso darci dentro anche nei timing.
2)
Nel procio precedente 2,8-2,9GHz in RS... 3GHz il max per i bench ma non credo RS. e ottenibile a caldo alzando il bus, perché il più delle volte la mobo non faceva partire la sequenza di avvio procio.
In questo procio dovrei avere un margine di 50MHz in più.
3)
Uguale al punto 1). A memoria, nel 1° 1090T non potevo tenere NB a 2,8GHz e DDR3 a 2GHz e timing tiratissimi (tipo DDR3 da 9-9-9 portarle a 8-8-8).
Con questo procio, posso tenere NB a 2,9GHz ed anche 3GHz con DDR3 a 7-10-8-27@2,050GHz.
Comunque per essere certo, dovrei montare le vecchie 9-9-9-2GHz e fare confronti.
paolo.oliva2
18-08-2010, 22:19
domanda: avere un nb a frequenze superiori dovrebbe dare benefici in termini di larghezza di banda? immagino però richieda dei voltaggi superiori allo standard, giusto?
No... non esattamente.
La banda la decide la frequenza RAM.
Puoi avere un NB a 2GHz ma con delle DDR3 a 2GHz ed avere più banda rispetto ad un NB a 2,8GHz e DDR3 a 1,6GHz.
Il clock NB velocizza il trasferimento dalle DDR3, passando per l'MC, la L3 per arrivare alle L2 dei rispettivi core.
Per i voltaggi certamente si... però credo che molto dipenda dalla mobo/bios.
Io sinceramente di solito assegno 1,2V all'NB a 2,8GHz... e solo quando occo considerevolmente arrivo a 1,225-1,250V (ma per i 4,5GHz di core). Alcuni dicono che devono dare 1,250V già per NB a 2,5GHz... non me lo spiego.
Eddie666
18-08-2010, 22:31
...cut...
capito, grazie mille. è da un pò che non smanetto su amd (l'ultima mia cpu era un opteron 170), per cui sono un pò a digiuno ;)
paolo che modello sono le nuove ram che hai preso?
TheBestFix
19-08-2010, 13:50
Voglio precisare perché non vorrei creare un casino.
1° sono a liquido ma con waterchiller, quindi sono favorito.
2° tenendo la temp liquido 10° in meno di quella ambiente non ho prb di condensa.
Per il miglioramento... è un insieme di cose... Il procio sale meglio, anche se alla fine si tratta di 30-40MHz in più rispetto al precedente, ma a 1,55V anziché 1,6V.
Le DDR3 montate sono più prestanti (7-10-8-27 2GHz) anche se alla fine costano come delle 1600 normali.
Comunque fatto sta che precedentemente avevo fatto 7,92 con sforzo e con... morti, ora ho fatto di più e tutto in 15 minuti.
per curiosita' :rolleyes: quale componente ti e' deceduto?
paolo.oliva2
19-08-2010, 14:04
per curiosita' :rolleyes: quale componente ti e' deceduto?
Io supporrei che sia stata più la voglia di fare presto che un componente che ha ceduto. Quando ho tolto il procio, c'era della condensa nei piedini... più che condensa, direi acqua.
Io l'avevo vista l'acqua attorno al procio ed era per questo che avevo capovolto la mobo (allora c'erano 30° e più di temp ambiente e portare il liquido sui 15° la condensa si era formata e parecchia)... ma nella fretta non ho smontato il tutto per controllare... Se avessi smontato WB e procio, sarebbe bastato 1 minuto con il phone e sarebbe tornato tutto a posto.
Cioè... io credo che se si è verificato un corto sotto al procio per il liquido, direi che sia possibile che abbia fatto saltare sia il procio che la parte alimentazione della mobo.
Diversamente, reputo più difficile in condizioni normali che la mobo faccia saltare il procio o viceversa... nel senso che quando si verifica un corto, il passaggio di corrente dovrebbe fermarsi immediatamente e limitarsi a far saltare il componente che ha originato il corto. Invece, in presenza di acqua, questa ha fatto da conduttore e il tutto ha continuato... :mad: .
Comunque il procio scalda ma la mobo non si inizializza, e la mobo rotta ho visto il fumo nella parte alimentazione... quindi non la provo neppure.
paolo.oliva2
19-08-2010, 14:08
paolo che modello sono le nuove ram che hai preso?
Sono delle Daredevil Mushkin 7-10-8-27@2GHz... 2x2GB al prezzo 140€.
Il problema è che ne volevo prendere 4 banchi ma ne avevano solo 2.
paolo.oliva2
21-08-2010, 10:09
AMD ha fatto un calo di prezzi di listino...
http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-phenom.aspx
http://www.tomshardware.com/news/processors-price-slash-Athlon-Phenom,11120.html
capitan_crasy
21-08-2010, 10:49
AMD ha fatto un calo di prezzi di listino...
http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-phenom.aspx
http://www.tomshardware.com/news/processors-price-slash-Athlon-Phenom,11120.html
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32851495&postcount=27078):fiufiu:
paolo.oliva2
21-08-2010, 11:08
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32851495&postcount=27078):fiufiu:
porc... non l'avevo visto...:cool:
paolo.oliva2
21-08-2010, 11:28
Altre conferme sul CTI 1090T.
Come già riportato, il Vcore è inferiore alle stesse frequenze del 1090T precedente.
Qui sotto carico su tutti i core, a 1,425V per i 4,100GHz (ma tiene botta anche a 1,4V... ma visto le temp basse...)
Riesce a tenere timing aggressivi alle ra, con un NB maggiore di 2,8GHz e un Vcore 1,2V.
Anche HWMonitor riporta un TDP inferiore rispetto al precedente di circa 5-6W.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100821112737_nuovo1090Ttemp.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100821112737_nuovo1090Ttemp.jpg)
Tra parentesi, ora c'è pure meno svarione tra le temp rilevate dei core e della CPU. Solo 4° di differenza nella rilevazione massima.
alex16000
21-08-2010, 12:10
ragazzi ho assemblato da poco il mio pc,quello in firma, queste sono le temperature dopo aver giocato un paio d'ore a need for speed pro street con temperatura in camera di 26°.
vanno bene le temp max rilevate? quale voce devo guardare per sapere la temperatura del processore?CPUTIN o Core#0?
http://img834.imageshack.us/img834/1228/dopo2oredineedforspeed.jpg
grazie in anticipo!
Snake156
21-08-2010, 13:03
come si distinguono le due versioni di 1090t?
edit-
ho trovato la sezione dei consigli, scusate.
Ciao, mi accodo a questo thread perchè avrei bisogno di capire una cosa, anzi... 2 o 3 :):
Il 640 è un Deneb giusto? In vari thread linkate a dei test dove si parla molto bene del 640 dicendo che ha core Deneb al quale si può sbloccare la L3, poi nella prima pag di questo thread mi sembra di aver letto che ormai sono tutti core diversi senza la L3 quindi senza la possibilità di abilitarla, come stà la questione? Se ha il core Deneb ( si può capire da qualche sigla?) e lo metto su una asrock 890GM pro con supporto UCC riesco poi ad abilitare la L3? Per i core leggevo si fà da bios, per la cache è uguale?
Chiedo perchè ero indeciso tra questo 640 e il 555 ma leggendo le comparative su questo 640 si dice molto bene....
sul sito dove vorrei acquistare parla di core propus quindi senza L3 sul 640, giusto?
Avete qualche info al riguardo?
Vengono riconosciuti tutti come propus, basta che guardi lo screen in firma del mio 620 e no nn c'è modo di sapere se sono deneb con L3 disattivata o propus nativi... almeno che io sappia.
Si, per la cache il procedimento è identico che per i core... va abilitato l'avanced clock calibration, con l'ucc penso sia uguale.
;) CIAUZ
Spitfire84
21-08-2010, 13:53
Ciao, mi accodo a questo thread perchè avrei bisogno di capire una cosa, anzi... 2 o 3 :):
Il 640 è un Deneb giusto? In vari thread linkate a dei test dove si parla molto bene del 640 dicendo che ha core Deneb al quale si può sbloccare la L3, poi nella prima pag di questo thread mi sembra di aver letto che ormai sono tutti core diversi senza la L3 quindi senza la possibilità di abilitarla, come stà la questione? Se ha il core Deneb ( si può capire da qualche sigla?) e lo metto su una asrock 890GM pro con supporto UCC riesco poi ad abilitare la L3? Per i core leggevo si fà da bios, per la cache è uguale?
Chiedo perchè ero indeciso tra questo 640 e il 555 ma leggendo le comparative su questo 640 si dice molto bene....
sul sito dove vorrei acquistare parla di core propus quindi senza L3 sul 640, giusto?
Avete qualche info al riguardo?
l'athlon II 640 è basato su core Propus. Però AMD ha immesso sul mercato dei lotti di 640 basati su core Deneb (lo stesso dei phenom II); per chi dispone di una scheda madre con ACC è quindi possibile tentare su queste cpu lo sblocco della cache L3, trasformandoli in veri e propri Phenom II.
Di fatto però non è possibile sapere se ad un Athlon II può essere riabilitata la cache di terzo livello se non dopo aver montato tale processore su una mobo con supporto all'ACC ed aver abilitato tale funzione. ;)
avevo sbagliato sezione ma siete stati gentilissimi a rispondere lo stesso ;)
Come pensavo, se non si riesce a priori a sapere quale core ha il 640 mi sà che tra i due il 555 sia la scelta migliore, se poi ho fortuna sui core dormienti....
Grazie, alla prossima.
capitan_crasy
23-08-2010, 11:31
Rilasciato il sigla OPN del Phenom2 X6 1045T core Thuban @ 2.70Ghz:
☆Phenom2 serie 1000T Socket AM3☆
Six core
Step E0
45nm SOI
Core Thuban
cache L2 512KB x 6
cache L3 6 MB
Memoria supportataDDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 1045T・
Frequenza di clock
2.70GHz
Frequenza Turbo Core
3.20Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDT45TWFK6DGR/???
La frequenza del Turbo core sarà pari a 3.20Ghz, mentre il valore TDP sarà di 95W.
La presentazione dovrebbe essere fissata per la fine di settembre (21 settembre) in contemporanea con l'uscita del modello Phenom2 1075T BE...
Eddie666
23-08-2010, 11:42
interessante....a seconda del prezzo potrei valutare anche questo in alternativa al 1055t 95w.
domanda: ma processori BE (quad core) con tdp 95w ne esistono?
interessante....a seconda del prezzo potrei valutare anche questo in alternativa al 1055t 95w.
domanda: ma processori BE (quad core) con tdp 95w ne esistono?
No BE no, c'è il 945 step C3 a 3 ghz ma nn è BE.
;) CIAUZ
Eddie666
23-08-2010, 12:28
No BE no, c'è il 945 step C3 a 3 ghz ma nn è BE.
;) CIAUZ
allora avevo visto bene...speravo mi fosse sfuggito un processore ma nulla. grazie :)
unnilennium
23-08-2010, 17:34
allora avevo visto bene...speravo mi fosse sfuggito un processore ma nulla. grazie :)
esiste anche il 955 c3 a 95w, ma non è Be neanche lui. cmq se prendi un 955 o 965 be, anche se c'è scritto 125sw probabilmente si può undervoltare benissimo, visto che gli ultimi c3 dovrebbero essere davvero ottimi come voltaggi,rispetto a quando erano appena usciti...
Eddie666
23-08-2010, 17:49
il tutto andrà montato su una mobo mini-itx che ha appunto come limitazione quel dei 95w di tdp, per cui non vorrei correre rischi;)
vorrà dire che mi toccherà avere un pò di pazienza in più prima di assemblarmi il pc.
esiste anche il 955 c3 a 95w, ma non è Be neanche lui. cmq se prendi un 955 o 965 be, anche se c'è scritto 125sw probabilmente si può undervoltare benissimo, visto che gli ultimi c3 dovrebbero essere davvero ottimi come voltaggi,rispetto a quando erano appena usciti...
Anche io né avevo sentito parlare ma nel database amd nn c'è:
http://products.amd.com/en-us/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X4&f2=955&f3=3200&f4=512&f5=AM3&f6=&f7=&f8=125+W&f9=4000&f10=False&f11=True&f12=True
;) CIAUZ
capitan_crasy
23-08-2010, 20:35
Anche io né avevo sentito parlare ma nel database amd nn c'è:
http://products.amd.com/en-us/desktopcpuresult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X4&f2=955&f3=3200&f4=512&f5=AM3&f6=&f7=&f8=125+W&f9=4000&f10=False&f11=True&f12=True
;) CIAUZ
Il modello 955 95W è previsto per il quarto trimestre 2010...
Il modello 955 95W è previsto per il quarto trimestre 2010...
L'avevo anche letto :doh: grazie capitano.
;) CIAUZ
DottorLeo
24-08-2010, 19:46
:eek: Cavolo questi 1055t sono veramente flessibili nel tweaking dei consumi!
Thought it might be a good idea to share the undervolting capabilities of the 1055T. My figures will be a bit higher than those running their 1055T's at stock speed but this should give you an idea how overvolted they are at stock.
Here are my overclocked figures, speeds, and stock voltages at different P-States:
FSB: 250
NB/HT: 2000mhz
Memory: DDR3 1667 mhz 7-8-7-24 2T 40 1.6v
P4: 1000 mhz 1.225v
P3: 1875 mhz 1.275v
P2: 2750 mhz 1.325v
P1: 3500 mhz 1.375v
P0: 4000 mhz (turbo) 1.475v
Adjusted votlages via K10Stat and Prime 95 stability testing:
P4: 1000 mhz 0.7875v
P3: 1875 mhz 0.9625v
P2: 2750 mhz 1.1375v
P1: 3500 mhz 1.325v
P0: 4000 mhz 1.475v (can't test for stability so left voltage very high just in case)
I was able to originally test for stability at each P-State with the following values 0.75v, 0.925v, 1.1v, 1.3125v but could not remain stable when the clocks were adjusting themselves between P-States.
As you can see, stock speeds of 2800 mhz may only need about 1.1375v to 1.15v to run stable and I believe it is possible to boot 800 mhz at < 0.70v.
One thing I almost forgot to mention, the Prime 95 stability testing was done for 15 minutes with P-States 2-4 and for 1 hour with P1. I felt that the slower speeds needed less testing since the processor will not allow the lower P-States to operate at 100% without bumping up to the next P-State.
Finally, if anyone has any idea how I can test P0 for stability that would be great because I seriously doubt it needs 1.475v to run stable.
FONTE (http://www.tomshardware.co.uk/forum/260042-11-1055t-overclocked-undervolted)
Sono curioso di provare col mio, non mi dispiacerebbe risparmiare qualche watt. :D
Snake156
26-08-2010, 08:42
come si distinguono le due versioni di 1090t?
:D
paolo.oliva2
26-08-2010, 09:35
:D
dal num di serie che deve finire con :ciapet:
paolo.oliva2
26-08-2010, 09:39
:eek: Cavolo questi 1055t sono veramente flessibili nel tweaking dei consumi!
Thought it might be a good idea to share the undervolting capabilities of the 1055T. My figures will be a bit higher than those running their 1055T's at stock speed but this should give you an idea how overvolted they are at stock.
Here are my overclocked figures, speeds, and stock voltages at different P-States:
FSB: 250
NB/HT: 2000mhz
Memory: DDR3 1667 mhz 7-8-7-24 2T 40 1.6v
P4: 1000 mhz 1.225v
P3: 1875 mhz 1.275v
P2: 2750 mhz 1.325v
P1: 3500 mhz 1.375v
P0: 4000 mhz (turbo) 1.475v
Adjusted votlages via K10Stat and Prime 95 stability testing:
P4: 1000 mhz 0.7875v
P3: 1875 mhz 0.9625v
P2: 2750 mhz 1.1375v
P1: 3500 mhz 1.325v
P0: 4000 mhz 1.475v (can't test for stability so left voltage very high just in case)
I was able to originally test for stability at each P-State with the following values 0.75v, 0.925v, 1.1v, 1.3125v but could not remain stable when the clocks were adjusting themselves between P-States.
As you can see, stock speeds of 2800 mhz may only need about 1.1375v to 1.15v to run stable and I believe it is possible to boot 800 mhz at < 0.70v.
One thing I almost forgot to mention, the Prime 95 stability testing was done for 15 minutes with P-States 2-4 and for 1 hour with P1. I felt that the slower speeds needed less testing since the processor will not allow the lower P-States to operate at 100% without bumping up to the next P-State.
Finally, if anyone has any idea how I can test P0 for stability that would be great because I seriously doubt it needs 1.475v to run stable.
FONTE (http://www.tomshardware.co.uk/forum/260042-11-1055t-overclocked-undervolted)
Sono curioso di provare col mio, non mi dispiacerebbe risparmiare qualche watt. :D
mmm dubito 0,785V Vcore. Dovrebbe avere un Vcore NB simile... però ha scritto che tiene l'NB a 2GHz...
Va beh, risparmia 1W ma penalizzerebbe il procio del 7% di IPC. Per me non è un risparmio... meglio se prendeva un X2
Snake156
27-08-2010, 08:25
dal num di serie che deve finire con :ciapet:
:ave:
capitan_crasy
27-08-2010, 12:00
Prima recensione del Phenom2 X6 modello 1055T con valore TDP @ 95W:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201008/20100827115645_OC.PNG
http://www.pctunerup.com/up//results/_201008/20100827115722_wPrimeOC.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201008/20100827115749_X264OC.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201008/20100827115828_PowerI.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201008/20100827115905_PowerL.png
Clicca qui... (http://www.hexus.net/content/item.php?item=26122&page=1)
Eddie666
27-08-2010, 12:33
bene bene :D
iniziamo la lettura va!
Edit: 'stardi! sembra non abbiano intenzione di venderlo singolarmente al di fuori del giappone, ma solo come parte di un bundle,o almeno in abbinamento ad una mobo :muro:
DottorLeo
27-08-2010, 16:08
bene bene :D
iniziamo la lettura va!
Edit: 'stardi! sembra non abbiano intenzione di venderlo singolarmente al di fuori del giappone, ma solo come parte di un bundle,o almeno in abbinamento ad una mobo :muro:
:D Bisognerà farselo in maniera casereccia con k10stat
Eddie666
27-08-2010, 16:22
:D Bisognerà farselo in maniera casereccia con k10stat
è che la mia mobo non parte neanche mi sa..supporta solo cpu con tdp max 95w :(
Snake156
28-08-2010, 08:36
Edit: 'stardi! sembra non abbiano intenzione di venderlo singolarmente al di fuori del giappone, ma solo come parte di un bundle,o almeno in abbinamento ad una mobo :muro:
cosa? :eek: :eek: :eek:
Eddie666
28-08-2010, 09:34
cosa? :eek: :eek: :eek:
già :(
"...But AMD knows that a widespread release of this chip wouldn't be conducive for sales of incumbent Phenom II X6 chips that ship with a 125W rating. This is why, according to AMD. it won't be available outside of Japan in full-retail form. Rather, to purchase it in the UK, one would need to have it supplied as part of a bundle or pre-plumbed in a turnkey system..."
capitan_crasy
28-08-2010, 09:59
già :(
"...But AMD knows that a widespread release of this chip wouldn't be conducive for sales of incumbent Phenom II X6 chips that ship with a 125W rating. This is why, according to AMD. it won't be available outside of Japan in full-retail form. Rather, to purchase it in the UK, one would need to have it supplied as part of a bundle or pre-plumbed in a turnkey system..."
Con l'avvento del 1045T sembra che AMD non riesca ad raggiungere volumi di produzioni sufficienti per portare 1055T 95W nel il resto del mercato.
Eddie666
28-08-2010, 10:02
Con l'avvento del 1045T sembra che AMD non riesca ad raggiungere volumi di produzioni sufficienti per portare 1055T 95W nel il resto del mercato.
Ma il 1045t arriverà sul mercato retail o anche lui solo oem? perchè, nel primo caso, mi andrebbe bene anche quello.
Siccome stavo pensando ad un upgrade per ottobre/novembre e il 1055T 95w era il prescelto, sapete se il silicio è lo stesso e cambia solo il VID?
perchè con i Phenom ed Athlon "e" è stato così, il maggior esborso economico non era ed è tuttora giustificato se uno è uno smanettone...
finora silicio uguale insomma e non sample selezionati, sarà così anche per il 1055 95w?
capitan_crasy
28-08-2010, 11:10
Ma il 1045t arriverà sul mercato retail o anche lui solo oem? perchè, nel primo caso, mi andrebbe bene anche quello.
Se i piani non cambiano il 1045T sarà anche su mercato Retail, anche se non lo so con certezza...
Siccome stavo pensando ad un upgrade per ottobre/novembre e il 1055T 95w era il prescelto, sapete se il silicio è lo stesso e cambia solo il VID?
perchè con i Phenom ed Athlon "e" è stato così, il maggior esborso economico non era ed è tuttora giustificato se uno è uno smanettone...
finora silicio uguale insomma e non sample selezionati, sarà così anche per il 1055 95w?
Il 1055T 95W è una CPU che ha parità di transistor e frequenza di clock dissipa meno calore e consuma qualcosa in meno...
Se fosse solo una questione di Vcore AMD lo avrebbe già abbassato mesi fa, ma dato che si tratta di produzioni in volumi è chiaro che la versione 95W è prodotta e non adattata dal 125W...
Eddie666
28-08-2010, 11:20
Se i piani non cambiano il 1045T sarà anche su mercato Retail, anche se non lo so con certezza...
speriamo, perchè mi stò iniziando a sfavare ad aspettare la cpu :muro:
eddie666, che scheda madre è la mini-itx che vuoi usare? perchè se nella lista delle cpu supportate ci sono anche cpu da 125w ( pure fermo restando il limite a 95) forse puoi prenderne lo stesso una con tdp superiore ai 95, tanto uimmagino che la downvolterai 3,4 secondi dopo aver acceso la macchina XD
io sulla mia j&w mini-itx ho montato senza problemi l'athlon x4 605e, e dicono che non si può montare cpu da più di 95w ma che è meglio non sforare i 65... se la tua dice che è meglio non sforare i 95 forse riesci a montare cpu con tdp più alto, però non con un picopsu :) te lo dico perchè ho notato che comunque il 605e (quad, 2,3 ghz, 45w) richiede più corrente del x2 5050e(dual, 2,6 ghz, 45w pure lui)a parità di tdp dichiarato... il picopsu da 120w non riesce a farmi avviare seven col quad core, mentre col dual tutto liscio, sempre con tutti i parametri a default
paolo.oliva2
29-08-2010, 16:26
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829161325_tabellaproci.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829161325_tabellaproci.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100829161359_consumi1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100829161433_consumi2.jpg
vorrei far notare una cosa... circa la mia toeria che AMD potrebbe proporre i Thuban a clock superiore sullo stesso TDP.
questo 1055T è dato per 95W TDP.
78W in idle e 150W sotto carico.
Confrontandolo ad esempio con l'i870 Intel che è sempre un 95W abbiamo:
79W in idle e 182W sotto carico.
Praticamente in idle è simile (comunque -1W), ma sotto carico il procio Intel consuma un 20% abbondante in più (32W in meno).
Se poi guardiamo il 1090T, in idle consuma un 5W in più rispetto al 1055T, ma sotto carico arriva a 182W che è lo stesso assorbimento dell'i870 dato per 95W.
Inoltre, e questo è ancora più eclatante, il 1055T a 4,03GHz consuma rispettivamente 17W in meno di un i7 920, 39W in meno di un i970 e 43W in meno di un i980X, percentualmente dal 20 al 40% in meno, con i proci Intel dati tutti per 130W.
E che cacchio... un Thuban X6 a 3,4Ghz a 125W è da ritenersi fattibilissimo, e pure a 3,6GHz
giampi80
30-08-2010, 00:59
Salve, forse questa è la sezione giusta,vorrei cambiare cpu alla mia scheda madre asrock ALiveNF6G-GLAN,nel sito tra le cpu supportate c'è il 955 be step c2,siccome ormai si trovano solo gli step c3,quest'ultimo sarà compatibile con la mia scheda madre?:stordita:
Pagina delle cpu supportate per la mia ALiveNF6G-GLAN
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ALiveNF6G-GLAN
giampi80
30-08-2010, 11:24
Magari può servire a qualcuno:ho chiesto direttamente a asrock la quale mi ha confermato che le cpu step c3 non sono compatibili con le schede madri che con aggiornamento bios arrivano a supportare le cpu con step c2:(
capitan_crasy
30-08-2010, 11:51
Per il supporto allo Step C3 devi avere il bios adatto...
Comunque sia su trova prezzi ci sono ancora dei 955 C2 disponibili...
Clicca qui... (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=HDZ955FBGIBOX&prezzomin=-1&prezzomax=-1)
Ma i 1055T 95W verranno mai commercializzati in italia? :muro:
Qualcuno ne sa qualcosa?
Edit: Risposto da solo...
"...But AMD knows that a widespread release of this chip wouldn't be conducive for sales of incumbent Phenom II X6 chips that ship with a 125W rating. This is why, according to AMD. it won't be available outside of Japan in full-retail form. Rather, to purchase it in the UK, one would need to have it supplied as part of a bundle or pre-plumbed in a turnkey system..."
Scusate.
Mi sa che aspetterò il 1045...
capitan_crasy
01-09-2010, 19:38
Qualche settimana fa con questa notizia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32812622&postcount=27036), AMD stava preparando la versione a 3.00Ghz del Phenom2 X6 core Thuban; il modello sarà in versione Black edition.
Ora dalle pagine di hardwareschotte.de viene messo in listino anche il 1075T versione standard, cioè senza il moltiplicatore sbloccato verso l'alto:
Clicca qui... (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_20345317/AMD-Phenom-II-X6-1075T-HDT75TFBGRBOX)
☆Phenom2 serie 1000T Socket AM3☆
Six core
Step E0
45nm SOI
Core Thuban
cache L2 512KB x 6
cache L3 6 MB
Memoria supportataDDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 1075T・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza Turbo Core
3.50Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
HDT75TFBK6DGR/HDT75TFBGRBOX
Fine settembre 2010
Anche questo modello dovrebbe essere previsto per fine settembre...
IoSonoRa
01-09-2010, 20:26
Per il supporto allo Step C3 devi avere il bios adatto...
Comunque sia su trova prezzi ci sono ancora dei 955 C2 disponibili...
Clicca qui... (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=HDZ955FBGIBOX&prezzomin=-1&prezzomax=-1)
Ma se volessi passare dal 955 C2 a un nuovo procio che cosa mi consigliereste?
Dannazione ai 3.9 faccio fatica a stare RS più che altrò perchè mi sale vertiginosamente la temperatura, dovrei provare un mix tra volts e FBS, forse...
giampi80
01-09-2010, 21:51
Per il supporto allo Step C3 devi avere il bios adatto...
Comunque sia su trova prezzi ci sono ancora dei 955 C2 disponibili...
Clicca qui... (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=HDZ955FBGIBOX&prezzomin=-1&prezzomax=-1)
Anchio avevo visto su trova*rezzi qualche modello c2 ma telefonando direttamente ho scoperto che le cpu in realtà erano c3 anche se sul sito dichiarava c2,il bios ormai non sarà più aggiornato, è rimasto fermo a 1.80 e credo che ci rimanga, quindi c2 limited;avrei una buona differenza prestazionale se cambiassi il mo 5000+ con l'x4 630 specialmente nei giochi?
capitan_crasy
01-09-2010, 23:40
Anchio avevo visto su trova*rezzi qualche modello c2 ma telefonando direttamente ho scoperto che le cpu in realtà erano c3 anche se sul sito dichiarava c2,il bios ormai non sarà più aggiornato, è rimasto fermo a 1.80 e credo che ci rimanga, quindi c2 limited;avrei una buona differenza prestazionale se cambiassi il mo 5000+ con l'x4 630 specialmente nei giochi?
direi proprio di si...
Ce un abisso tra i K8 e i K10 a 45nm...
giampi80
01-09-2010, 23:55
Ok, allora penso che prenderò il 630, perchè i phenom 2 compatibili con la mia asrock sono quasi tutti fuori produzione,(il 940be c'è ma costa troppo) ora mi manca solo la gtx 460 ghl e sono pronto:D
Kevin[clod]
02-09-2010, 13:48
raga scusate qualcuno ha preso l'X4 955 da bpm-po*** ???
gli è arrivato uno step c3 o c2??
perchè in catalogo leggo AM3 AMD Phenom II X4 955 4x512KB (3.2 GHz) 125W Deneb Box [HDZ955FBGIBOX] e in base al codice dovrebbero essere C2, ma penso potrebbe essere un errore di descrizione non aggiornata.....perchè mi sembra strano si trovino ancora gli step c2
Ciao a tutti! Ho montato oggi il pc in firma..
E.. il dissi stock fa un casino assurdo! :eek: Anche il vostro? Ho abbassato un po la velocità, messa in "auto" da bios.. Migliora ma è comunque troppo rumoroso! :(
Qualche consiglio oltre al cambiare dissi?
Ciao a tutti! Ho montato oggi il pc in firma..
E.. il dissi stock fa un casino assurdo! :eek: Anche il vostro? Ho abbassato un po la velocità, messa in "auto" da bios.. Migliora ma è comunque troppo rumoroso! :(
Qualche consiglio oltre al cambiare dissi?
Diciamo che come soluzione ce solo quella :D purtroppo con i dissi stock è cosi
medicina
02-09-2010, 17:18
Ciao a tutti! Ho montato oggi il pc in firma..
E.. il dissi stock fa un casino assurdo! :eek: Anche il vostro? Ho abbassato un po la velocità, messa in "auto" da bios.. Migliora ma è comunque troppo rumoroso! :(
Qualche consiglio oltre al cambiare dissi?
Nonostante sia la versione black edition che dovrebbe avere un dissipatore migliore?
Puoi intervenire abbassando la tensione del Vcore leggermente, diminuendo la temperatura e quindi la rotazione delle ventole. Ho fatto così con il mio 945 anche se non è sufficiente nel mio caso e cambierò il dissipatore probabilmente.
foremanzo
02-09-2010, 18:16
ragazzi nessuno sa come si determina se il batch di un phenom II 955 è buono o meno? Quali cifre devo guardare nella sigla?
Grazie
xseries86
02-09-2010, 21:39
ciao ragazzi, volevo chiedere una vostra opinione...io ho un Phenom x3 720 occato a 3.4Ghz.....e sono indeciso se tenere questo o metterci il Phenom x4 810...che però ho letto in giro che a frequenze default l'810 è superiore al 720....la mia domanda è io (che ci gioco col pc) avrei incrementi prestazionali passando all'810??...che i dubbi miei sono...ok uno è un quad con 4 Mb di L3 NON B.E., l'altro è un tri-core però con più cache (6Mb L3) ed è un B.E. ma ha un core in meno, e occato come il mio arriva alle prestazioni dell'810?.....chiedo perchè l'810 ce l'ho in casa fermo...e volevo sapere quale mi conveniva di più cosi me lo mettevo su :D
ragazzi nessuno sa come si determina se il batch di un phenom II 955 è buono o meno? Quali cifre devo guardare nella sigla?
Grazie
http://www.hardwareoverclock.com/Prozessor/AMD_Phenom_II_X4_955_Black_Edition.jpg
un altro triestino :)
la prima riga è l'OPN, dice il modello, il tdp, se è black o no, cache e stepping
la seconda riga è composta da 3 parti, la prima parte con le 5 lettere è un ulteriore identificativo del lotto di processori a cui appartiene, la seconda non mi ricordo, e la terza ti dice anno e settimana di produzione (0913=13esima settimana del 2009)
sulla terza riga quello che serve a te, cioè il batch, sono le ultime 4 cifre... più è basso quel valore, più vicino sei al centro del wafer da cui è stato prodotto ( e più alta è la qualità del silicio)
ciao ragazzi, volevo chiedere una vostra opinione...io ho un Phenom x3 720 occato a 3.4Ghz.....e sono indeciso se tenere questo o metterci il Phenom x4 810...che però ho letto in giro che a frequenze default l'810 è superiore al 720....la mia domanda è io (che ci gioco col pc) avrei incrementi prestazionali passando all'810??...che i dubbi miei sono...ok uno è un quad con 4 Mb di L3 NON B.E., l'altro è un tri-core però con più cache (6Mb L3) ed è un B.E. ma ha un core in meno, e occato come il mio arriva alle prestazioni dell'810?.....chiedo perchè l'810 ce l'ho in casa fermo...e volevo sapere quale mi conveniva di più cosi me lo mettevo su :D
Io penso che l'810 al massimo potrebbe darti un minimo vantaggio nei giochi che sfruttano 4 core (che mi risultano essere ancora pochi), ma in virtù della frequenza più alta (già a default ed essendo be è molto più semplice da occare) e della L3 maggiore il 720 sia vincente con la maggior parte dei titoli... anche se con un core in meno.
;) CIAUZ
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829161325_tabellaproci.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829161325_tabellaproci.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100829161359_consumi1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100829161433_consumi2.jpg
vorrei far notare una cosa... circa la mia toeria che AMD potrebbe proporre i Thuban a clock superiore sullo stesso TDP.
questo 1055T è dato per 95W TDP.
78W in idle e 150W sotto carico.
Confrontandolo ad esempio con l'i870 Intel che è sempre un 95W abbiamo:
79W in idle e 182W sotto carico.
Praticamente in idle è simile (comunque -1W), ma sotto carico il procio Intel consuma un 20% abbondante in più (32W in meno).
Se poi guardiamo il 1090T, in idle consuma un 5W in più rispetto al 1055T, ma sotto carico arriva a 182W che è lo stesso assorbimento dell'i870 dato per 95W.
Inoltre, e questo è ancora più eclatante, il 1055T a 4,03GHz consuma rispettivamente 17W in meno di un i7 920, 39W in meno di un i970 e 43W in meno di un i980X, percentualmente dal 20 al 40% in meno, con i proci Intel dati tutti per 130W.
E che cacchio... un Thuban X6 a 3,4Ghz a 125W è da ritenersi fattibilissimo, e pure a 3,6GHz
Veramente ottimo, consuma come un athlon II X4 :eek:
foremanzo
03-09-2010, 01:11
un altro triestino :)
la prima riga è l'OPN, dice il modello, il tdp, se è black o no, cache e stepping
la seconda riga è composta da 3 parti, la prima parte con le 5 lettere è un ulteriore identificativo del lotto di processori a cui appartiene, la seconda non mi ricordo, e la terza ti dice anno e settimana di produzione (0913=13esima settimana del 2009)
sulla terza riga quello che serve a te, cioè il batch, sono le ultime 4 cifre... più è basso quel valore, più vicino sei al centro del wafer da cui è stato prodotto ( e più alta è la qualità del silicio)
Eh no piano piano che triestino e triestino!! Io son trevigiano trapiantato a Trieste per studi ;))
Grazie per il chiarimento ad ogni modo, non riuscivo a capacitarmi del comportamento opposto di 2 proci 955 diversi che ho visto all'opera :)
Kevin[clod]
03-09-2010, 14:57
;32977406']raga scusate qualcuno ha preso l'X4 955 da bpm-po*** ???
gli è arrivato uno step c3 o c2??
perchè in catalogo leggo AM3 AMD Phenom II X4 955 4x512KB (3.2 GHz) 125W Deneb Box [HDZ955FBGIBOX] e in base al codice dovrebbero essere C2, ma penso potrebbe essere un errore di descrizione non aggiornata.....perchè mi sembra strano si trovino ancora gli step c2
nessuno?
capitan_crasy
03-09-2010, 15:04
;32988978']nessuno?
Gli step C2 sono ancora in circolazione; una volta esaurite le scorte ci saranno solamente gli step C3.
Comunque sia in caso di dubbio basta contattare il venditore per avere notizie più chiare e se il prodotto arriva sbagliato cè comunque il diritto di recesso...
Kevin[clod]
03-09-2010, 15:10
Gli step C2 sono ancora in circolazione; una volta esaurite le scorte ci saranno solamente gli step C3.
Comunque sia in caso di dubbio basta contattare il venditore per avere notizie più chiare e se il prodotto arriva sbagliato cè comunque il diritto di recesso...
gia fatto mi hanno risposto dicendo che non possono controllare perchè hanno tutto al magazzino centrale e loro non possono controllare.
Per quello cercavo qualcuno che lo avesse preso lì per darmi conferma....c'è qualcuno che lo ha preso da bpm il 955 black edition??
http://www.hardwareoverclock.com/Prozessor/AMD_Phenom_II_X4_955_Black_Edition.jpg
un altro triestino :)
la prima riga è l'OPN, dice il modello, il tdp, se è black o no, cache e stepping
la seconda riga è composta da 3 parti, la prima parte con le 5 lettere è un ulteriore identificativo del lotto di processori a cui appartiene, la seconda non mi ricordo, e la terza ti dice anno e settimana di produzione (0913=13esima settimana del 2009)
sulla terza riga quello che serve a te, cioè il batch, sono le ultime 4 cifre... più è basso quel valore, più vicino sei al centro del wafer da cui è stato prodotto ( e più alta è la qualità del silicio)
mmm, e in quale range è il valore del batch? arriva fino a 2000? 5000? 9000?
Perchè missà proprio che mi sono preso un procio un po sfig.to :(
In overclock non ho provato ancora a far nulla (a parte qualche minuto a 3.5 con il dissi stock), ma il mio riporta come valore di batch 1418 :( E' molto vicino ai bordi del wafer?
Diciamo che come soluzione ce solo quella :D purtroppo con i dissi stock è cosi
Nonostante sia la versione black edition che dovrebbe avere un dissipatore migliore?
Puoi intervenire abbassando la tensione del Vcore leggermente, diminuendo la temperatura e quindi la rotazione delle ventole. Ho fatto così con il mio 945 anche se non è sufficiente nel mio caso e cambierò il dissipatore probabilmente.
MMM, il dissi è quello con le 4 heatpipe, e una ventolina del c@zzo da 6 cm.. :mad:
Purtoppo per raffreddare in modo decente la ventola deve girare almeno a 2500/3000 rpm.. con il conseguente casino.
A sto punto vedo se riesco a resistere con un po di downvolt e appena ho "i fondi" passo al liquido..
il batch che hai è alto, ma in realtà conta molto di più il :ciapet: il mio phenom 2 940 l'ho portato a 4,1 ghz ad aria ( solo per un bench, ma intanto... ) e ha un batch molto alto... fatti consigliare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810) un buon dissipatore ad aria, non dovresti spenderci più di 30-40 euro e se non vuoi overclock estremi è più che sufficiente, e usando ventole grandi sicuramente farà molto meno casino...
capitan_crasy
04-09-2010, 10:50
Dopo il modello Phenom2 X6 1055T @ 95W, AMD rilancia sempre in Giappone il modello Phenom2 955 3.20Ghz con TDP a 95W (versione standard):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100904104517_95595W.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100904104813_95595W02.jpg
Il prezzo è di 13.944 yen che corrisponde più o meno a €.128.
Per il momento non si sa quando questo modello sarà presentato in europa.
:help:
Qualcuno sa dirmi cosa è successo al mio procio, xke da oggi hwmonitor non mi da più le temperature dei core..:(
http://a.imageshack.us/img825/6810/immaginetl.png
(ah e c'è anche la ventola della cpu a 28k rpm :sofico: ma vabbè, quello basta dividerlo per 10..
Aiaiai... neanche amd overdrive, black box o altro mi danno la temp dei core! :cry:
EDIT: Risolto con un clr cmos.. ;)
il batch che hai è alto, ma in realtà conta molto di più il :ciapet: il mio phenom 2 940 l'ho portato a 4,1 ghz ad aria ( solo per un bench, ma intanto... ) e ha un batch molto alto... fatti consigliare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810) un buon dissipatore ad aria, non dovresti spenderci più di 30-40 euro e se non vuoi overclock estremi è più che sufficiente, e usando ventole grandi sicuramente farà molto meno casino...
Oook.. grazie mille!
E allora va, consigliatemi un bion dissi ad aria, abbastanza silenzioso e con unpo di possibilità di OC.. magari contenendo anche i costi dato che tra un po vorrei passare a liquido.. ;) graziee! ciao ciao!
Aiaiai... neanche amd overdrive, black box o altro mi danno la temp dei core! :cry:
EDIT: Risolto con un clr cmos.. ;)
direi che avevi attivato l'acc e anche se la tua cpu nn ha niente da riattivare nn viene più rilevata la temp dei core
Oook.. grazie mille!
E allora va, consigliatemi un bion dissi ad aria, abbastanza silenzioso e con unpo di possibilità di OC.. magari contenendo anche i costi dato che tra un po vorrei passare a liquido.. ;) graziee! ciao ciao!
il mugen 2 credo che sia quello con il il miglior rapporto prezzo prestazioni, ma se vuoi spendere meno puoi prendere un hyper 212... volendo spendere ancora qualcosa meno un hyper TX3 (naturalmente spendendo meno si hanno temp un po' più alte)
;) CIAUZ
foremanzo
04-09-2010, 15:21
interessa anche a me un buon dissi, con un artic Freezer 7 Pro rev2 arrivo a 60 gradi a default, mi girano un attimo eh
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.