PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 [89] 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

paolo.oliva2
12-04-2010, 19:20
Se posso dire la mia, da sempre Cinebench è il software che più premia le CPU Intel. Il fatto che un Thuban arrivi vicino all'i960 in Cinebench, non vuole dire che il Thuban sia inferiore di quella percentuale su tutto, anzi, direi tutt'altro, cioè che se dove Intel è avvantaggiata il Thuban arrivi così vicino, vuol dire che nel resto lo scienario sarà più a favore di AMD.

Inoltre io aspetterei bios più funzionali e che il Thuban sia disponibile commercialmente.

Non facciamo lo stesso sbaglio che abbiamo fatto con i Phenom II con il 940... cioé che abbiamo preso i test fatti in rete come acqua santa e poi bastava occare l'NB di 400MHz (fattibile da chiunque con il dissi stock) e le performances salivano di un 5%.

Con questo non voglio dire che ci sarà uno stravolgimento, però i risultati che vediamo, dalla parte dell'i7 mi sembra esatto dire che non ci saranno cambiamenti in quanto mobo/bios/ottimizzazione possono contare su 1 anno e più di commercializzazione, mentre sul Thuban il discorso è tutt'altro.
Stiamo parlando di differenze quasi ridicole... Se solo considerassimo un incremento del 5% con il Thuban, le cose cambierebbero in modo radicale, cioè che ora l'i960 sarebbe sopra e dopo sarebbe sotto.
Ricordo che occare l'NB in un 965C3 porta incrementi sul 7% in Cinebench.

In ogni caso, mi sembra che il rapporto performances/prezzo non lasci imbarazzo di scelta. Un Thuban a 3,2GHz costa la metà di un i960... e tradotto in pratica con il prezzo con cui si acquisterebbe solo il procio i960, con il Thuban si avrebbe anche la mobo 890FX e la ram... oppure optando per una mobo con grafica integrata si avrebbe pure l'HD.

paolo.oliva2
12-04-2010, 19:26
sisi ma dubito che le case produttrici nn abbiano potuto testare le cpu prima, se sono gia arrivate a noi

Indubbiamente, però forse non ricordi il 940 all'uscita... dove si sono dovuti aspettare 3 mesi per avere bios decenti.

Indubbiamente anche all'ora le case produttrici di mobo i Phenom II li avevano testati...

paolo.oliva2
12-04-2010, 19:28
Io dico che scazza verso l'alto...
Anche la BIOSTAR TA890GXE ha qualche problema di troppo sul Vcore, pur supportando ufficialmente il Thuban...
Fermo restando che il problema non sia CPU-Z...:rolleyes:


Io spererei vivamente che sia il bios e non CPU-Z :sofico: .

Indovinate perché?

Semplice... se il Vcore fosse reale, loro usano ancora il dissi stock :sofico: , quindi vorrebbe dire che quel Vcore sarebbe ancora supportato con il dissi stock. :eek: :eek: :eek:

pasqualaccio
12-04-2010, 19:29
sta montando la scimmia :D

paolo.oliva2
12-04-2010, 19:34
sta montando la scimmia :D

Da me è già uscita dal bicchiere e pure caduta dal tavolo... :sofico:

Allora... io direi che una ROG Extreme + OC stations ci sta tutta.
Poi mi attrezzerò per delle DDR3 > 2GHz :)

Se il Thuban permetterà OC a liquido sui 4,5GHz, non vi preoccupate... farò di tutto per farli diventare D.U., dovessi comprare altre 2 pompe ed altri 5 radiatori :)

Mparlav
12-04-2010, 19:46
no xke cinebench r11 riporta la frequenza della cpu reale non quella di targa

nel test del 1055t riporta 2.80ghz non 2.93ghz per l'i7 860

infatti se noti l'5 750 a 4ghz non riporta 2.66...

poi se ti riferivi ad altri test nn so io ho guardato quello

Non sono d'accordo.
L'i5 750 è a 4.0GHz perchè è overcloccata e con molta probabilità col Turbo disabilitato.
l'i7 860 indica 2.8GHz ma il check del clock viene fatto quando viene lanciata l'applicazione, ed in quel momento il Turbo se è abilitato o meno in ogni caso non viene indicato.
E' durante l'esecuzione del bench, che passa a 2.93 Ghz, se Turbo abilitato, o resta a 2.8GHz, se disabilitato.

JDM70
12-04-2010, 19:47
Da me è già uscita dal bicchiere e pure caduta dal tavolo... :sofico:

Allora... io direi che una ROG Extreme + OC stations ci sta tutta.
Poi mi attrezzerò per delle DDR3 > 2GHz :)

Se il Thuban permetterà OC a liquido sui 4,5GHz, non vi preoccupate... farò di tutto per farli diventare D.U., dovessi comprare altre 2 pompe ed altri 5 radiatori :)

Ciao Paolo, fatto i biglietti per andare a trovare il Tipo :D
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=249434&page=2

devil_mcry
12-04-2010, 19:47
valuta molto bene anche le gigabyte, con l'i7 hanno fatto dei numeri da paura rilasciano circa un bios al mese e hanno introdotto diverse possibilità che gli altri non hanno, non ultimo il voltaggio dinamico che permette di usare anche il risparmio energetico in overclock.

anche asus lo ha e penso pure msi, le giga sono meglio per le fasi a basso rds, condensatori a basso ESR solidi e induttanze in ferrite anzichè in ferro come alcune asus , cmq centra poco xke con amd lo puoi cmq fare

capitan_crasy
12-04-2010, 19:52
veramente il ragazzo che lo ha comprato ha fatto un paio di screen e il voltaggio è di 1,332 nei suoi screen e scende a 1.224 in idle
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=249434&page=2

Molto bene, quindi era CPU-Z che scazzava (sai che novità)...

Ricapitolando:
Phenom2 1055T
Biostar TA890GXE
Seven 32Bit :muro:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412204840_Biostar-1055T_default.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412204840_Biostar-1055T_default.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412204940_Biostar-1055T_7Zip.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412204940_Biostar-1055T_7Zip.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412204908_Biostar-1055T_Fritz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412204908_Biostar-1055T_Fritz.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412205024_Biostar-1055T_Cinebench_R10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412205024_Biostar-1055T_Cinebench_R10.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412205106_Biostar-1055T_WinRAR.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412205106_Biostar-1055T_WinRAR.jpg)

Wing_Zero
12-04-2010, 20:00
Tra i vari bench che avete segnalato...esiste un bench di un thuban, a qualsiasi frequenza, che sfrutti esattamente 4 core? oppure 2 core unicamente?
Così si riesce a fare un confronto diretto con la revision C3 , ed i precedenti phenom.

Per me ha poco senso confrontarlo con cinebench che utilizza tutti e 6 i core...vorrei vedere un confronto utilizzando lo stesso identico numero di core degli altri proci.

up :mc:

affiu
12-04-2010, 20:01
forse non sarebbe solo questione di scimmia....secondo me....

il terreno inizia a DELINEARSI ,per un primo confronto vero e proprio (a parte i980x), ha da tempo che non si vede tra i due... e forse in seguito sara' ancora molto piu profondo...sempre che a qualcuno non gli gira storto!

se poi penso che cmq il turbo mode ,secondo me subira modifiche(non è che con questo voglia esaltare nulla..inteso come ottimizzazione tra consumi,idle,overclock) ,tutto sommato ,nonostante le difficolta, iniziamo ad esserci!

....dopotutto arriveranno pure crisis..2 che dicono che succhia energia da tutte le parti....e tanti altri bei giochini pesantini....una parola meno,concedetemi la moderazione, vale meglio che un intero poema...

e.greg.io
12-04-2010, 20:02
Da me è già uscita dal bicchiere e pure caduta dal tavolo... :sofico:

Allora... io direi che una ROG Extreme + OC stations ci sta tutta.
Poi mi attrezzerò per delle DDR3 > 2GHz :)

Se il Thuban permetterà OC a liquido sui 4,5GHz, non vi preoccupate... farò di tutto per farli diventare D.U., dovessi comprare altre 2 pompe ed altri 5 radiatori :)

bhe se hai intenzione di prendere subito anche la nuova mb, oltre al 1090t, sarebbe un peccato non prendere delle ram decenti.

piuttosto fai, almeno per il momento, a meno della oc station (farai qualche reboot in piu' :D ).

ps: io mi son procurato delle gskill eco :p

devil_mcry
12-04-2010, 20:03
Non sono d'accordo.
L'i5 750 è a 4.0GHz perchè è overcloccata e con molta probabilità col Turbo disabilitato.
l'i7 860 indica 2.8GHz ma il check del clock viene fatto quando viene lanciata l'applicazione, ed in quel momento il Turbo se è abilitato o meno in ogni caso non viene indicato.
E' durante l'esecuzione del bench, che passa a 2.93 Ghz, se Turbo abilitato, o resta a 2.8GHz, se disabilitato.

no se il turbo e attivo il min molty a quad e 22x

a 21 nn va mai...

senno se e solo per quello dovrebbe prendere la frequenza in idle della cpu, che sull'i5 dovrebbe essere qualcosa tipo 2ghz che per inizializzare il bench bastano e avvanzano...

cmq ora guardo cerco conferme o smentite

aaadddfffgggccc
12-04-2010, 20:14
@paolino

:D :D ma che te fai della oc station.... basta un cellulare bluetooth ;)

carpo93
12-04-2010, 20:21
@paolino

:D :D ma che te fai della oc station.... basta un cellulare bluetooth ;)
o vecchi p3 con schermo piccolo attaccato per utilizzare la nuova applicazione :D

matt92tau
12-04-2010, 20:29
@paolino

:D :D ma che te fai della oc station.... basta un cellulare bluetooth ;)

o vecchi p3 con schermo piccolo attaccato per utilizzare la nuova applicazione :D

Quoto

persa
12-04-2010, 20:43
Un'altro bench:
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.expreview.com%2F10081.html&sl=zh-CN&tl=en&hl=&ie=UTF-8

http://www.expreview.com/img/news/2010/04/12/x61055t/cin11b.jpg

Cinebench 11.5 64bit

X6 1055T = 4.97
i7 860 = 5.06

Altri risultati qui:
http://www.cbscores.com/index.php?sort=rend&order=desc

Msi 890GX con bios supporto Phenom X6 e Turbo enabled.
C'è anche il test con Superpi dove sale fino a 3.3 GHz grazie al Turbo.

come pensavo in questo test, un i7 con 133mhz +, in questo caso l'860, fa pari (anzi un pizzichino meglio) con il thuban 6 core a 2800mhz

quindi il 1090T @ 3200mhz in questo test andrebbe come un i7 975XE, mentre il 1075T andrebbe come un i7 880.

persa
12-04-2010, 21:20
io penso che se prendiamo un 920 uscito secoli fa, o un 860 anche questo uscito da un pezzetto....poi prendiamo un thuban qualsasi, e dopo si occano tutti e 3 a 4,4.1ghz... otteremo su una serie di test, in media prestazioni + o - uguali per sti proci......vediamo se ho ragione.

Vash_85
12-04-2010, 21:37
come pensavo in questo test, un i7 con 133mhz +, in questo caso l'860, fa pari (anzi un pizzichino meglio) con il thuban 6 core a 2800mhz

quindi il 1090T @ 3200mhz in questo test andrebbe come un i7 975XE, mentre il 1075T andrebbe come un i7 880.

Alla faccia.....

C'è gente che credeva che non avrebbe neanche avvicinato un 920....

persa
12-04-2010, 21:39
Alla faccia.....

C'è gente che credeva che non avrebbe neanche avvicinato un 920....

troppo pessimisti... :D un i7 2.66ghz ...contro un 6 core a 3.2ghz è chiaro che va di + il 6 core...caxxo!!!

ma in overclock per me hanno lo stesso potenziale....

Vash_85
12-04-2010, 21:43
troppo pessimisti... :D un i7 2.66ghz ...contro un 6 core a 3.2ghz è chiaro che va di + il 6 core...caxxo!!!

I "pessimisti" :asd: :asd:

persa
12-04-2010, 21:49
I "pessimisti" erano quelli che dicevano che sarebbe stato a 2Hz però...

:muro:

beh..2ghz e basta addirittura... :asd:

io invece pensavo che non sarebbe andato oltre i 2.8ghz...ma invece il 1090 arriva a 3.2ghz, quindi ha fatto un ottimo lavoro amd con sti 45nm, veramente ottimissimo!

Vash_85
12-04-2010, 21:54
beh..2ghz e basta addirittura... :asd:

io invece pensavo che non sarebbe andato oltre i 2.8ghz...ma invece il 1090 arriva a 3.2ghz, quindi ha fatto un ottimo lavoro amd con sti 45nm, veramente ottimissimo!

Secondo me i meriti maggiori per i 45nm "miracolosi" vanno a GF senza nulla togliere ad amd..

paolo.oliva2
12-04-2010, 21:54
Si, si.
Per me che poi il Thuban vada il 3% in meno, uguale o l'1% in più, non vuole dire una tozza.
A numero di core fisici uguale il Phenom II è in netto svantaggio, ma quello che fa la differenza al momento è il silicio.
Il fatto è che che se guardiamo la cosa non limitandoci allo step di silicio (45nm liscio o quasi per AMD e 32nm HKMG e quant'altro per Intel), ma guardando le prestazioni dei proci, vedremmo che AMD riesce a contrapporre un X6 all'X4 Intel sul 45nm ed un X12 all'X6 a 32nm, allora capiremmo realmente cosa sta combinando AMD sul 45nm e solo con low-k.

Se AMD, in futuro riuscirà a concretizzare le aspettative sul Buldozer, con l'apporto di GF per un silicio a 32nm con HKMG, beh... un'architettura capace di un 30-40% di IPC superiore sommata ad un silicio capace di avere un 50% in meno del TDP attuale, non serve avere molta fantasia per comprendere cosa ci aspetterà :sofico: .

paolo.oliva2
12-04-2010, 21:55
Secondo me i meriti maggiori per i 45nm "miracolosi" vanno a GF senza nulla togliere ad amd..

LOL

Stessa idea di risposta ma tu qualche secondo prima :)

paolo.oliva2
12-04-2010, 22:03
beh..2ghz e basta addirittura... :asd:

io invece pensavo che non sarebbe andato oltre i 2.8ghz...ma invece il 1090 arriva a 3.2ghz, quindi ha fatto un ottimo lavoro amd con sti 45nm, veramente ottimissimo!

Non dimentichiamoci però che il Thuban a 3,2GHz è un 125W TDP e potrebbe avere certamente un clock superiore se considerato a uguale TDP degli i7 di fascia alta.
Un Thuban a 140W TDP a 3,4GHz credo sia possibile sin da ora.

papafoxtrot
12-04-2010, 22:04
Beh... 45nm liscio... Io credo che il processo SOI conti e non poco! Con questo non voglio togliere nulla ad AMD, ci mancherebbe!

Secondo me prima o poi arriva un 3,6GHz e forse anche un 3,5GHz... 140W penso.

Aihò 3,2GHz a 125W sicuramente sono fattibili i 3,4 a 140W e col tempo AMD potrebbe guadagnare qualcosina ancora! Ciò che mi lascia perplesso è la nomenclatura. Come mai ha chiamato il top attuale 1090T? Non c'è spazio per ulteriori up! Se non un 1095T...

persa
12-04-2010, 22:06
Non dimentichiamoci però che il Thuban a 3,2GHz è un 125W TDP e potrebbe avere certamente un clock superiore se considerato a uguale TDP degli i7 di fascia alta.
Un Thuban a 140W TDP a 3,4GHz credo sia possibile sin da ora.

giusto :sborone:.

Vash_85
12-04-2010, 22:06
1100T; 1150T..... c'hai voglia a dare i numeri :D

persa
12-04-2010, 22:12
cmq paolo la i7 880 che sta @ 3200mhz su tutti e 4 i core, ha il tdp a 95w....sono gli i7 per 1366 che hanno il tdp di 125w

paolo.oliva2
12-04-2010, 22:21
cmq paolo la i7 880 che sta @ 3200mhz su tutti e 4 i core, ha il tdp a 95w....sono gli i7 per 1366 che hanno il tdp di 125w

Si certo, però io dai bench in giro ho dedotto questo: gli i7 per 1366 consumano di più perché comunque hanno un IPC superiore rispetto agli i78XX.
Non possiamo prendere come riferimento l'IPC di un i79XX e poi confrontarlo al Thuban prendendo il TDP di un i78XX...

Leggendo in giro a me è sembrato che quando si è considerato che gli i78XX tutto sommato andavano come gli i79XX non hanno preso in considerazione il turbo mode.
Cioè... un conto è comparare che io acquisto un i78XX a 2,8GHz che poi mi "gira" a 2,93GHz e quindi eguaglia un i79XX a 2,8GHz, ed un altro dire che un i78XX ha lo stesso IPC di un i79XX a parità di clock.

persa
12-04-2010, 22:23
Si certo, però io dai bench in giro ho dedotto questo: gli i7 per 1366 consumano di più perché comunque hanno un IPC superiore rispetto agli i78XX.
Non possiamo prendere come riferimento l'IPC di un i79XX e poi confrontarlo al TDP di un i78XX...

ma vanno praticamente uguale dai.. :asd:

Vash_85
12-04-2010, 22:32
Gli i7 9xx non avevano un tdp di 130w? :confused:

gianni1879
12-04-2010, 22:32
Si certo, però io dai bench in giro ho dedotto questo: gli i7 per 1366 consumano di più perché comunque hanno un IPC superiore rispetto agli i78XX.
Non possiamo prendere come riferimento l'IPC di un i79XX e poi confrontarlo al Thuban prendendo il TDP di un i78XX...

Leggendo in giro a me è sembrato che quando si è considerato che gli i78XX tutto sommato andavano come gli i79XX non hanno preso in considerazione il turbo mode.
Cioè... un conto è comparare che io acquisto un i78XX a 2,8GHz che poi mi "gira" a 2,93GHz e quindi eguaglia un i79XX a 2,8GHz, ed un altro dire che un i78XX ha lo stesso IPC di un i79XX a parità di clock.

vanno uguali, confronta un i7 920 con i7 860, ci sono dei test di confronto alla stessa frequenza senza turbo, ed hanno +- lo stesso ipc

paolo.oliva2
12-04-2010, 22:36
Beh... 45nm liscio... Io credo che il processo SOI conti e non poco! Con questo non voglio togliere nulla ad AMD, ci mancherebbe!

Secondo me prima o poi arriva un 3,6GHz e forse anche un 3,5GHz... 140W penso.

Aihò 3,2GHz a 125W sicuramente sono fattibili i 3,4 a 140W e col tempo AMD potrebbe guadagnare qualcosina ancora! Ciò che mi lascia perplesso è la nomenclatura. Come mai ha chiamato il top attuale 1090T? Non c'è spazio per ulteriori up! Se non un 1095T...

Io avevo preso spunto che le voci di corridoio davano per certo un Thuban a 140W tra circa 2 mesi... quindi se si rispettasse lo step di 200MHz, il prossimo gradino sarebbe i 3,4GHz.

Per quello che riguarda il silicio, certo... sono completamente d'accordo. I Phenom I sono l'esempio lampante di quanto AMD ha dovuto realizzare un accrocchio... c'è chi pensa che il Phenom II non sia l'evoluzione del Phenom I, ma che anzi il Phenom I rappresenti il castramento del Phenom II per adattarlo al 65nm...

Per le sigle... non credo sia un prb realizzare 1100T, 1110T, credo di più lo sia il silicio :).

Ma poi non penso ci sia il tempo per farlo. Il 32nm dovrebbe essere pronto sul finire dell'anno per produzione in quantità, e poi lliano non ho ben capito se sarà a 45nm o a 32nm... per quanto potrà evolvere l'E0 del Thuban, non potrà nulla contro un 32nm HKMG.

paolo.oliva2
12-04-2010, 22:38
vanno uguali, confronta un i7 920 con i7 860, ci sono dei test di confronto alla stessa frequenza senza turbo, ed hanno +- lo stesso ipc

Ok.
Mi scuso per l'affermazione sbagliata.

paolo.oliva2
12-04-2010, 22:44
cmq paolo la i7 880 che sta @ 3200mhz su tutti e 4 i core, ha il tdp a 95w....sono gli i7 per 1366 che hanno il tdp di 125w

Quindi in futuro Intel dovrebbe essere quasi per certo modelli di proci i78XX a clock superiore.
Da 95W a 130W il margine certamente c'è per i7890-i7895

Vash_85
12-04-2010, 23:02
Veramente ho scritto Hz, non GHz :asd:

I 3.2GHz @ 125W li avevo previsti in tempi non sospetti :read:

LOL:D

Benedetti "pessimisti" :asd: :asd:

paolo.oliva2
13-04-2010, 00:16
Ho trovato come "fregare" il blocco dell'NB sui 2,8GHz.

Come? ecco:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413005955_4410.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413005955_4410.jpg)

Si boota con NB max a 2,8GHz e poi si va su di bus.
Però non mi chiedete di postare i bench a 4,4GHz :)

Allora... risultato migliore è 4,83

Qui l'ho ottenuto a 3,977GHz (215x18,5) e NB 3,010GHz.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413010144_Cinebench13_043977GHzNB3010GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413010144_Cinebench13_043977GHzNB3010GHz.jpg)

Stessi parametri ma aumentando solo di 1MHz il bus (216x18,5) quindi a 3,996GHz e NB a 3,026GHz ottengo 4,80

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413010543_Cinebench13_043977GHzNB3024GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413010543_Cinebench13_043977GHzNB3024GHz.jpg)

a 4,013GHz ma NB a 2,8GHz 4,80.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413010920_Cinebench13_044013GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413010920_Cinebench13_044013GHz.jpg)

Di seguito altri settaggi

Sempre 4,83 ma 4,047GHz (213x19) con NB 2,982GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413011115_Cinebench13_044047GHzNB2982GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413011115_Cinebench13_044047GHzNB2982GHz.jpg)

più volte

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413011334_Cinebench13_044053GHzNB2982GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413011334_Cinebench13_044053GHzNB2982GHz.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413011533_Cinebench13_044053GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413011533_Cinebench13_044053GHz.jpg)

P.S.
Potrebbero essere le ram comunque che influenzano l'NB. Questa sera provo a settarle a 1333

paolo.oliva2
13-04-2010, 00:27
@Bjt2/Labview

Probabilmente mi sbaglio... ma io ho l'impressione da quanto ho montato il nuovo bios con il supporto al Thuban che il 965C3 abbia un comportamento diverso.

Generalmente prima più si occava clock procio e clock NB e più il procio segnava IPC migliori. Ora a me sembra che non ci sia bisogno di salire più di tanto con il clock procio e nemmeno tanto con il clock NB. Per fare 4,8 con Cinebench 11.5 a me basta un NB di 2,8GHz e clock procio sui 4GHz. Per i 4,83, o vado sui 4,050GHz di clock procio o su NB 3GHz.

Mi manca un riscontro effettivo... però in Cinebench ho i risultati precedenti con il bios "vecchio". Non ricordo perfettamente i settaggi, però ricordo che ho voluto far vedere l'incremento di prestazioni con l'overclock dell'NB...
Però vedo 4,36 a 4,02GHz, 4,47 a 4,140GHz, 4,70 a 4,06GHz e 4,75 a 4,02GHz. Io ho postato 4,83 a 3,977GHz... cacchio.
Se ciò fosse vero (non so se facendo gli upgrade dell'SO qualcosa abbia influito), sarebbe tutto sommato ottimo, nel senso che se il procio ottiene risultati buoni senza doverlo "tirare" per i capelli, questo va a tutto vantaggio del D.U.
Mi sembra chiaro che tenere un procio a 4GHz scarsi vorrebbe dire Vcore 1,4-1,45V ed NB 2,8GHz Vcore NB 1,3-1,35V. In questa situazione, la condizione D.U. la si otterrebbe pure ad aria... al limite si andrebbe alla frequenza RS con il Vcore 1,4V. Quel +0,03 in Cinebench tutto sommato non è che sia chissà cosa.

bjt2
13-04-2010, 10:53
Il BIOS potrebbe aver cambiato qualche settaggio nel prefetcher, frutto di test ulteriori. Ricordo che nel C3 il prefetcher può gestire 3 flussi (5 flussi l'Instambul, e spero anche il Thuban, con parametri in più) con soglie e aggressività regolabili. Se il BIOS non ti espone quei parametri, allora i programmatori del BIOS li hanno scelti per te e tra una revisione e l'altra possono aver cambiato l'aggressività, dopo test estensivi che per ragioni di tempo non hanno potuto fare... Questo ovviamente influisce sulle prestazioni.
Sarebbe interessante vedere se il NB ti sale di più rispetto a prima e quanto fa al cinebench con core abbastanza basso, tipo 3,9GHz e NB tirato al massimo: così puoi essere un po' più basso in Vcore e avere le stesse prestazioni di 4-4,1GHz di CPU. Magari salendo anche un po' con le RAM...

jrambo92
13-04-2010, 10:57
LOL:D

Benedetti "pessimisti" :asd: :asd:

Non c'è spazio per i Pessimisti in questo thread... :asd:

Mparlav
13-04-2010, 11:29
In Canada hanno messo a listino da PCCybe*.* disponibili i 1055T a 216 $C.
Per fare un paragone, lo stesso shop vende l'i5 750 a 217 $C

h1n6
13-04-2010, 11:34
In Canada hanno messo a listino da PCCybe*.* disponibili i 1055T a 216 $C.
Per fare un paragone, lo stesso shop vende l'i5 750 a 217 $C

Non c'è spazio per i Pessimisti in questo thread... :asd:

E come si fa a essere pessimisti con notizie del genere:D :D :D

paolo.oliva2
13-04-2010, 11:41
Il BIOS potrebbe aver cambiato qualche settaggio nel prefetcher, frutto di test ulteriori. Ricordo che nel C3 il prefetcher può gestire 3 flussi (5 flussi l'Instambul, e spero anche il Thuban, con parametri in più) con soglie e aggressività regolabili. Se il BIOS non ti espone quei parametri, allora i programmatori del BIOS li hanno scelti per te e tra una revisione e l'altra possono aver cambiato l'aggressività, dopo test estensivi che per ragioni di tempo non hanno potuto fare... Questo ovviamente influisce sulle prestazioni.
Sarebbe interessante vedere se il NB ti sale di più rispetto a prima e quanto fa al cinebench con core abbastanza basso, tipo 3,9GHz e NB tirato al massimo: così puoi essere un po' più basso in Vcore e avere le stesse prestazioni di 4-4,1GHz di CPU. Magari salendo anche un po' con le RAM...

L'NB almeno con SO a 64 bit non mi sale a più di 3,050GHz (prima 3,150GHz), però essendo andato su di bus le DDR3 mi erano arrivate a 1,740GHz... quindi potrebbero essere le RAM.

Comunque questa sera lo provo con DDR3 a 1333 da bios e poi posso giostrare con AOC sia il clock del bus per variare l'NB e sia il moltiplicatore.

Guarda... avrei pensato di sciegliere i vari moltiplicatori di frequenza procio per poi partire da NB 2,8GHz che da bios l'accetta per poi salire di bus (unico prb è che comunque non posso non far salire anche il clock delle DDR3...)

lo faccio da molti 17X sino a 20X, steccandoci il bus dai 200MHz fino al clock risultante inferiore ai 4GHz.

Poi vedo di mettere i dati in una tabella di excel per evitare 1000 post...

bjt2
13-04-2010, 11:55
L'NB almeno con SO a 64 bit non mi sale a più di 3,050GHz (prima 3,150GHz), però essendo andato su di bus le DDR3 mi erano arrivate a 1,740GHz... quindi potrebbero essere le RAM.

Comunque questa sera lo provo con DDR3 a 1333 da bios e poi posso giostrare con AOC sia il clock del bus per variare l'NB e sia il moltiplicatore.

Guarda... avrei pensato di sciegliere i vari moltiplicatori di frequenza procio per poi partire da NB 2,8GHz che da bios l'accetta per poi salire di bus (unico prb è che comunque non posso non far salire anche il clock delle DDR3...)

lo faccio da molti 17X sino a 20X, steccandoci il bus dai 200MHz fino al clock risultante inferiore ai 4GHz.

Poi vedo di mettere i dati in una tabella di excel per evitare 1000 post...

Prova a impostare le RAM a 1333, il NB a 2,4 o 2,6 (fai tu il calcolo) e sali di BUS in modo da avere RAM a 1600-1650 max, NB oltre i 3GHz e CPU sotto i 3,9GHz... ;) E' un peccato avere NB a 3 GHz e RAM a 1400-1450... ;) Ricordati di rilassare i timing delle RAM come se dovessi metterle a 1600...

Obrigado
13-04-2010, 11:55
http://forum.coolaler.com/showpost.php?p=2601846&postcount=25

capitan_crasy
13-04-2010, 12:03
http://forum.coolaler.com/showpost.php?p=2601846&postcount=25

:old:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31588195&postcount=22773)

paolo.oliva2
13-04-2010, 12:15
Una cosa volevo chiedere... spero di spiegarmi bene :)... chiaramente il tutto in teoria.

Il silicio SOI AMD ha determinate caratteristiche di base ed il TDP di un procio è in dipendenza del Vcore e del numero dei core.

Ora... il low-k riduce il Vcore necessario per arrivare alla stessa frequenza.
Chiaramente il Thuban, avendo 6 core al posto di 4, il low-k ridurrebbe si il TDP ma comunque il fatto di avere 2 core in più si tradurrebbe in 200MHz in meno rispetto ad un 965C3 allo stesso TDP.

Il low-k... di fondo le caratteristiche del silicio sarebbero inalterate? Cioè... se un 965C3 fosse E0 e per stare a 4,2GHz richiedesse 1,4V, si avrebbe lo stesso TDP dello stesso procio ma a 4GHz come C3 perché appunto richiederebbe 1,4V.

Da quello che ho provato io, il 965C3 lavora egregiamente sino ad un Vcore di 1,45V. Per 1,5V necessita il liquido per un D.U., e ad 1,55V il liquido non basta per il D.U. ma sufficiente per benchare anche per 2-3h.
Quindi direi che vi sarebbe un'impennata del TDP.

Per esempio il C3 a liquido rientrando in questi parametri (in D.U.) non ha problemi (la frequenza non mi sembra influisca se non nel fatto che è dipendente dal Vcore):

60° a 1,4V (3,9-4GHz)
55° a 1,45V (4-4,050GHz)
50° a 1,5V (4,1-4,150GHz)
45° a 1,55V (4,150GHz)
40° a 1,6V (4,2-4,250GHz).

Ora... sappiamo che il Vcore non è influenzato dal numero dei core, se non altro sulla corrente totale massima necessaria.
Se gli screen che abbiamo visto sul Thuban 1090T di OC, cioè 1,4V a 4,2GHz si tradurrebbero RS e reali e non errori di valutazione CPU-Z, applicandoli alle temp/Vcore del C3, la situazione sarebbe MOLTO felice perché praticamente il Thuban sarebbe nella condizione di un 965C3 a 3,9-4GHz come Vcore ma già a 2-300MHz superiori.

965C3 60° a 1,4V (3,9-4GHz) --> Thuban 4,2GHz
965C3 55° a 1,45V (4-4,050GHz) --> Thuban 4,250GHz
965C3 50° a 1,5V (4,1-4,150GHz) --> Thuban 4,350GHz
965C3 45° a 1,55V (4,150GHz) --> Thuban 4,350GHz
965C3 40° a 1,6V (4,2-4,250GHz) --> Thuban 4,4-4,450GHz

Se il comportamento del silicio fosse uguale al C3 a parità di Vcore, il limite max per il D.U. sarebbe sui 4,2GHz a liquido come X6 e sui 4,3-4,350GHz come X6 non D.U./X4-X3-X2-X1 D.U., con un OC max fattibile attorno ai 4,5GHz.

Mparlav
13-04-2010, 12:26
Aggiornamenti dal forum di Coolaler:
http://www.coolaler.com/showthread.php?t=236011

Riassuntino perchè sono pigro a ridimensionare le foto :D

Cinebench 11.5 64bit - punteggio 6.88 (nota questo punteggio lo si fa' con gli i7 9xx ed i7 8xx a 4.0GHz)

1055T @ 3.85 Ghz a 1.42V e dissi standard :D

su Gigabyte 770T.

Test con 6 Superpi 32M, la Tmax con quel dissy è stata 58 C°.

Test con Wprime 2.0 sempre a 3.85 Ghz

32M: 7.209 s
1024M: 224.374 s

Tmax 60 C° sempre con lo stesso dissy boxed.

3Dmark06: 6865 a 3.85GHz

3dMark Vantage: cpu score 19784 con Physix disable


I 4.0GHz rock con meno di 1.5V li vedo piuttosto facili :D

gianni1879
13-04-2010, 12:44
In Canada hanno messo a listino da PCCybe*.* disponibili i 1055T a 216 $C.
Per fare un paragone, lo stesso shop vende l'i5 750 a 217 $C

mmm quasi quasi...

affiu
13-04-2010, 12:50
Una cosa volevo chiedere... spero di spiegarmi bene :)... chiaramente il tutto in teoria.

Il silicio SOI AMD ha determinate caratteristiche di base ed il TDP di un procio è in dipendenza del Vcore e del numero dei core.

Ora... il low-k riduce il Vcore necessario per arrivare alla stessa frequenza.
Chiaramente il Thuban, avendo 6 core al posto di 4, il low-k ridurrebbe si il TDP ma comunque il fatto di avere 2 core in più si tradurrebbe in 200MHz in meno rispetto ad un 965C3 allo stesso TDP.

Il low-k... di fondo le caratteristiche del silicio sarebbero inalterate? Cioè... se un 965C3 fosse E0 e per stare a 4,2GHz richiedesse 1,4V, si avrebbe lo stesso TDP dello stesso procio ma a 4GHz come C3 perché appunto richiederebbe 1,4V.

Da quello che ho provato io, il 965C3 lavora egregiamente sino ad un Vcore di 1,45V. Per 1,5V necessita il liquido per un D.U., e ad 1,55V il liquido non basta per il D.U. ma sufficiente per benchare anche per 2-3h.
Quindi direi che vi sarebbe un'impennata del TDP.

Per esempio il C3 a liquido rientrando in questi parametri (in D.U.) non ha problemi (la frequenza non mi sembra influisca se non nel fatto che è dipendente dal Vcore):

60° a 1,4V (3,9-4GHz)
55° a 1,45V (4-4,050GHz)
50° a 1,5V (4,1-4,150GHz)
45° a 1,55V (4,150GHz)
40° a 1,6V (4,2-4,250GHz).

Ora... sappiamo che il Vcore non è influenzato dal numero dei core, se non altro sulla corrente totale massima necessaria.
Se gli screen che abbiamo visto sul Thuban 1090T di OC, cioè 1,4V a 4,2GHz si tradurrebbero RS e reali e non errori di valutazione CPU-Z, applicandoli alle temp/Vcore del C3, la situazione sarebbe MOLTO felice perché praticamente il Thuban sarebbe nella condizione di un 965C3 a 3,9-4GHz come Vcore ma già a 2-300MHz superiori.

965C3 60° a 1,4V (3,9-4GHz) --> Thuban 4,2GHz
965C3 55° a 1,45V (4-4,050GHz) --> Thuban 4,250GHz
965C3 50° a 1,5V (4,1-4,150GHz) --> Thuban 4,350GHz
965C3 45° a 1,55V (4,150GHz) --> Thuban 4,350GHz
965C3 40° a 1,6V (4,2-4,250GHz) --> Thuban 4,4-4,450GHz

Se il comportamento del silicio fosse uguale al C3 a parità di Vcore, il limite max per il D.U. sarebbe sui 4,2GHz a liquido come X6 e sui 4,3-4,350GHz come X6 non D.U./X4-X3-X2-X1 D.U., con un OC max fattibile attorno ai 4,5GHz.

non per essere pessimista ma bisogna evidenziare sia le cose belle che quelle brutte ,secondo me;il fatto che sia stato adottato un nuovo step per questo thuban è gia una cosa molto positiva ma cmq in overclock,contando che si è su 45 nm,nonostante il low-k, 2 core in piu cmq fanno sentire la loro presenza;voglio dire un conto è portare 4 core da 3,4 ghz a 4 ghz ,un conto è portare un six core da 3,2 a 4ghz...perche cmq ci sono sempre 2 core in piu,che oltretutto partono gia alti come clock.

con questo non voglio dire nulla,perche quando uscira tutte queste domande troveranno la loro risposta,ma cmq ,secondo me,in assoluto l'overclock non sarà PRECISAMENTE come gli x4,senza togliere che io personalmente almeno 3,6 ghz ad aria ci spero,che poi magari a liquido si raggiungono la vetta dei 3,8 -4.0 ....direi solo che i miracoli è giusto che trovano i loro margini di speranza...

a questo si aggiunge il fatto che cmq le nuove schede mamme sono sempre piu AFFINATE per quanto riguarda circuiteria,features,e quant'altro e consentono sempre più di STRAPPARE sempre il max possibile da un procio....dopotutto se si riesce a portare un six core anche a 3.6 entro 125w ...NON PASSERA INOSSERVATO ,eccome, anzi aggiungerei anche altro...di questo ne sono sicurissimo.

....e spero tanto che anche la mia scaramanzia possa essere demolita o meglio FORMATTATA!:Prrr:

Pihippo
13-04-2010, 13:04
Aggiornamenti dal forum di Coolaler:
http://www.coolaler.com/showthread.php?t=236011

Riassuntino perchè sono pigro a ridimensionare le foto :D

Cinebench 11.5 64bit - punteggio 6.88 (nota questo punteggio lo si fa' con gli i7 9xx ed i7 8xx a 4.0GHz)

1055T @ 3.85 Ghz a 1.42V e dissi standard :D

su Gigabyte 770T.

Test con 6 Superpi 32M, la Tmax con quel dissy è stata 58 C°.

Test con Wprime 2.0 sempre a 3.85 Ghz

32M: 7.209 s
1024M: 224.374 s

Tmax 60 C° sempre con lo stesso dissy boxed.

3Dmark06: 6865 a 3.85GHz

3dMark Vantage: cpu score 19784 con Physix disable


I 4.0GHz rock con meno di 1.5V li vedo piuttosto facili :D

Ciao
Se questi risultati fossero veritieri in campo multi gli x6 faranno una concorrenza spietata agli i7 bloomfield..
Se mi arrivano i fondi e la mobo permette un 1055t da occare a 3.2ghz lo potrei pure prendere, mi snellirebbe il lavoro di molto...

lauda
13-04-2010, 13:09
non per essere pessimista ma bisogna evidenziare sia le cose belle che quelle brutte ,secondo me;il fatto che sia stato adottato un nuovo step per questo thuban è gia una cosa molto positiva ma cmq in overclock,contando che si è su 45 nm,nonostante il low-k, 2 core in piu cmq fanno sentire la loro presenza;voglio dire un conto è portare 4 core da 3,4 ghz a 4 ghz ,un conto è portare un six core da 3,2 a 4ghz...perche cmq ci sono sempre 2 core in piu,che oltretutto partono gia alti come clock.

con questo non voglio dire nulla,perche quando uscira tutte queste domande troveranno la loro risposta,ma cmq ,secondo me,in assoluto l'overclock non sarà PRECISAMENTE come gli x4,senza togliere che io personalmente almeno 3,6 ghz ad aria ci spero,che poi magari a liquido si raggiungono la vetta dei 3,8 -4.0 ....direi solo che i miracoli è giusto che trovano i loro margini di speranza...

a questo si aggiunge il fatto che cmq le nuove schede mamme sono sempre piu AFFINATE per quanto riguarda circuiteria,features,e quant'altro e consentono sempre più di STRAPPARE sempre il max possibile da un procio....dopotutto se si riesce a portare un six core anche a 3.6 entro 125w ...NON PASSERA INOSSERVATO ,eccome, anzi aggiungerei anche altro...di questo ne sono sicurissimo.

....e spero tanto che anche la mia scaramanzia possa essere demolita o meglio FORMATTATA!:Prrr:

A quanto pare sono arrivati a 3.85 ghz con dissi stock senza forzare più di tanto, con un dissipatore ad aria serio i 4ghx D.U. si dovrebberò prendere ad occhi chiusi..

capitan_crasy
13-04-2010, 13:14
mmm quasi quasi...

http://www.capitancrasy.com/images/unisciti001.gif

paolo.oliva2
13-04-2010, 13:27
non per essere pessimista ma bisogna evidenziare sia le cose belle che quelle brutte ,secondo me;il fatto che sia stato adottato un nuovo step per questo thuban è gia una cosa molto positiva ma cmq in overclock,contando che si è su 45 nm,nonostante il low-k, 2 core in piu cmq fanno sentire la loro presenza;voglio dire un conto è portare 4 core da 3,4 ghz a 4 ghz ,un conto è portare un six core da 3,2 a 4ghz...perche cmq ci sono sempre 2 core in piu,che oltretutto partono gia alti come clock.

con questo non voglio dire nulla,perche quando uscira tutte queste domande troveranno la loro risposta,ma cmq ,secondo me,in assoluto l'overclock non sarà PRECISAMENTE come gli x4,senza togliere che io personalmente almeno 3,6 ghz ad aria ci spero,che poi magari a liquido si raggiungono la vetta dei 3,8 -4.0 ....direi solo che i miracoli è giusto che trovano i loro margini di speranza...

a questo si aggiunge il fatto che cmq le nuove schede mamme sono sempre piu AFFINATE per quanto riguarda circuiteria,features,e quant'altro e consentono sempre più di STRAPPARE sempre il max possibile da un procio....dopotutto se si riesce a portare un six core anche a 3.6 entro 125w ...NON PASSERA INOSSERVATO ,eccome, anzi aggiungerei anche altro...di questo ne sono sicurissimo.

....e spero tanto che anche la mia scaramanzia possa essere demolita o meglio FORMATTATA!:Prrr:

Concordo... però avevo dimenticato di dire che io sono a liquido... Credo che nel mio caso sia molto più facile avere Thuban 6 core a 4GHz che un 965C3 X4 a 4,250GHz.

wispo
13-04-2010, 13:30
Aggiornamenti dal forum di Coolaler:
http://www.coolaler.com/showthread.php?t=236011

Riassuntino perchè sono pigro a ridimensionare le foto :D

Cinebench 11.5 64bit - punteggio 6.88 (nota questo punteggio lo si fa' con gli i7 9xx ed i7 8xx a 4.0GHz)

1055T @ 3.85 Ghz a 1.42V e dissi standard :D

su Gigabyte 770T.

Test con 6 Superpi 32M, la Tmax con quel dissy è stata 58 C°.

Test con Wprime 2.0 sempre a 3.85 Ghz

32M: 7.209 s
1024M: 224.374 s

Tmax 60 C° sempre con lo stesso dissy boxed.

3Dmark06: 6865 a 3.85GHz

3dMark Vantage: cpu score 19784 con Physix disable


I 4.0GHz rock con meno di 1.5V li vedo piuttosto facili :D

Ma in un sistema aperto? No, perchè se il sistema è chiuso, vuol dire che anche stavolta AMD ci fa il grande regalo di non costringerci, a differenza di Intel, a comprare un altro dissipatore.
Va bene che comunque era un Thuban a 3,85, quindi a velocità stock credo che anche un 1090T a 3,2Ghz non avrà problemi col suo dissi stock in un case chiuso, restando qualche grado lontano dai fatidici 60, giusto? :confused:

wispo
13-04-2010, 13:34
http://www.capitancrasy.com/images/unisciti001.gif

Bellissimo!!!!!!! :D

Futura12
13-04-2010, 13:34
Bah con il dissipatore stock non ci fai niente..
è la prima cosa da comprare se uno si vuole veramente divertire ad overcloccare...certo per 2-400Mhz di differenza dal default basta anche lo stock.
Ma vi ricordo che stiamo ad Aprile fanno ancora 18 gradi...ne riparliamo ad Luglio-Agosto con +30-35 gradi ambiente:asd:
Poi quelli Amd con tutto il rispetto ma hanno veramente delle ventole che fanno defecare,un rumore allucinante..per niente..ed è dai tempi degli AthlonXP che la ventola mi sembra sempre la stessa..

paolo.oliva2
13-04-2010, 13:35
Aggiornamenti dal forum di Coolaler:
http://www.coolaler.com/showthread.php?t=236011

Riassuntino perchè sono pigro a ridimensionare le foto :D

Cinebench 11.5 64bit - punteggio 6.88 1055T @ 3.85 Ghz a 1.42V e dissi standard (nota questo punteggio lo si fa' con gli i7 9xx ed i7 8xx a 4.0GHz)


I 4.0GHz rock con meno di 1.5V li vedo piuttosto facili :D

La notizia è certamente buona. Però... c'è qualche cosa che non mi torna.
Non sto facendo ironia, metto in chiaro.

Però... perché il Thuban scalerebbe meglio dell'i7?

Cacchio... l'i7 ha un transfert dalla ram ottimo (migliore del Phenom II), un MC veloce (già il fatto che regge memorie più veloci...), le cache L3/L2/L1 che sono più veloci di quelle del Phenom II, e dalla parte del Thuban abbiamo una L3 da 6MB che prima doveva soddisfare 4 core ed ora 6...

Mi sembra un po' strana la cosa... posso capire che AMD scali bene, ma che sui 3GHz perda il 3% e sui 4GHz stia sopra un 4%... cacchio... c'è un mare di differenza. Anche perché se il Thuban si occasse sui 4,2GHz almeno a liquido, a quel punto l'i7 dovrebbe avere un clock sui 4,5GHz per stare alla pari...

Io voglio un Magny-C 12 core su base 2 die Thuban!!!

Io sinceramente aspetterei test più dettagliati.

wispo
13-04-2010, 13:42
Bah con il dissipatore stock non ci fai niente..
è la prima cosa da comprare se uno si vuole veramente divertire ad overcloccare...certo per 2-400Mhz di differenza dal default basta anche lo stock.
Ma vi ricordo che stiamo ad Aprile fanno ancora 18 gradi...ne riparliamo ad Luglio-Agosto con +30-35 gradi ambiente:asd:
Poi quelli Amd con tutto il rispetto ma hanno veramente delle ventole che fanno defecare,un rumore allucinante..per niente..ed è dai tempi degli AthlonXP che la ventola mi sembra sempre la stessa..

Boh, io non dovrei overcloccare, per quello chiedevo..... :mc:
E poi tanto in camera ho il condizionatore, quindi l'estate mi fa un baffo al pc :sofico:

paolo.oliva2
13-04-2010, 13:45
Bah con il dissipatore stock non ci fai niente..
è la prima cosa da comprare se uno si vuole veramente divertire ad overcloccare...certo per 2-400Mhz di differenza dal default basta anche lo stock.
Ma vi ricordo che stiamo ad Aprile fanno ancora 18 gradi...ne riparliamo ad Luglio-Agosto con +30-35 gradi ambiente:asd:
Poi quelli Amd con tutto il rispetto ma hanno veramente delle ventole che fanno defecare,un rumore allucinante..per niente..ed è dai tempi degli AthlonXP che la ventola mi sembra sempre la stessa..

Quoto.
Come dissi lo reputo ottimo, per essere uno stock, e dato con un procio ad esempio il 965C3 per un costo totale di 135€, comunque rimane pur sempre un dissi stock.

Poi, sinceramente, i C3 in OC spinto scaldano un totale... molto di più dei 940.
Io avevo postato tempo addietro un 940 a 1,8V a liquido sotto carico sui 3,8 o 3,9GHz restando dentro i 60°. Vi posso garantire che con un C3 comincerei ad avere i prb già a 1,65V sotto carico.

Per come scala in OC il Phenom II, il dissi stock è certamente un limite, con il C3, con il C2 forse la perdita era sui 200MHz, ora è certamente di più.

paolo.oliva2
13-04-2010, 13:55
Posto delle cose che ho visto sull'OC del 1055.

In primis 1,42V per 3,850GHz. Teniamo conto un range di +0,05V per RS in caso di OCCT... comunque rimarrebbe sempre ottimo, 1,47V :)

Guardate poi che il tipo ha ABBASSATO il molti NB e non quello HT.
Ora... se ha portato il bus a 275MHz e non ha modificato il molti HT, perché avrebbe modificato quello NB? Il molti NB dovrebbe essere o 11X (nel caso di NB 2,2GHz) che con l'OC del bus corrisponderebbe ad un NB occato a 3,025GHz.

Mi sa che ci ho visto giusto... perché combacerebbe con il limite del bios che ho io fatto per il Thuban dei 2,8GHz

Il clock HT rimane fisso a 11X e non è influenzato dal bus.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100413145937_1055T.JPG

P.S.
Notare una cosa... procio 2,8GHz Stock, + 1,050GHz di OC ancora con il dissi stock :). Guardate che un 965C3 X4 starebbe già al limite a quella frequenza e quel Vcore, loro l'hanno fatto con un X6.
Mi sa che 125W per un Thuban a 3,2GHz... sarebbero addirittura troppi.

capitan_crasy
13-04-2010, 13:57
Aggiornamenti dal forum di Coolaler:
http://www.coolaler.com/showthread.php?t=236011


Grazie per la segnalazione...

Sistema usato:
AMD PhenomII x6 1055T (dissi BoX)
Gigabyte 770T-UD3P (BIOS Thuban Ready)
2GBx2 DDR3-1600 CL7-7-7-20 1T
Super Talent 32GB Ultra Drive SSD
Nvidia GTX 480 1536MB GDDR5
Windows 7 Ultimate x64 (alleluia!!!:D)


http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413144757_002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413144757_002.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413144820_004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413144820_004.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413144844_006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413144844_006.jpg)


Overclock:
Phenom2 1055T @ 3.85Ghz (275x14) Vcore 1.425V
Ram DDR3-1466 CL6-6-6-18 1T
Frequenza NB @ 2750Mhz!

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413144941_007.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413144941_007.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413145019_008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413145019_008.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413145046_017.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413145046_017.jpg)
http://img196.imageshack.us/img196/1007/024mf.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/024mf.jpg/)
http://img188.imageshack.us/img188/1724/023pu.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/023pu.jpg/)
http://img42.imageshack.us/img42/6741/022yh.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/022yh.jpg/)
http://img91.imageshack.us/img91/6131/021xe.th.jpg (http://img91.imageshack.us/i/021xe.jpg/)
http://img18.imageshack.us/img18/2945/020fy.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/020fy.jpg/)
http://img177.imageshack.us/img177/8863/018e.th.jpg (http://img177.imageshack.us/i/018e.jpg/)

Pisuke_2k6
13-04-2010, 13:58
ciao
scusate se mi intromettio.. visto che siete molto esperti ! di overclock non me ne intendo proprio.... sentite . io vorrei comprare un pc nuovo... quando esce x6 mi ci butto ? che prezzo avra'? oppure mi prendo un x4 che calera' per forza di prezzo?

ciao

capitan_crasy
13-04-2010, 14:03
ciao
scusate se mi intromettio.. visto che siete molto esperti ! di overclock non me ne intendo proprio.... sentite . io vorrei comprare un pc nuovo... quando esce x6 mi ci butto ? che prezzo avra'? oppure mi prendo un x4 che calera' per forza di prezzo?

ciao

Thread sbagliato...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)

devil_mcry
13-04-2010, 14:09
mmm allora

ho verificato sull'i7 mobile della mia ragazza il turbo non viene segnato per quel discorso fatto ieri

xo sul mio faceva cosi....

cmq buono il test a 3850

xo alla fine scalano uguale mi pare, ci sono sempre quei 150mhz a sfavore dell'i7 come 2.8ghz ( l'i7 860 mi pare andasse a 2.933ghz...

per quanto riguarda il vcore, buono, c'è però da considerare la stabilità

tipo il mio c3 a 1.5v riesce a fare il cinebench ma poi nn e stabile veramente nemmeno a 3.9 dato che devo dare 1.52v...

bjt2
13-04-2010, 14:13
Una cosa volevo chiedere... spero di spiegarmi bene :)... chiaramente il tutto in teoria.

Il silicio SOI AMD ha determinate caratteristiche di base ed il TDP di un procio è in dipendenza del Vcore e del numero dei core.

Ora... il low-k riduce il Vcore necessario per arrivare alla stessa frequenza.
Chiaramente il Thuban, avendo 6 core al posto di 4, il low-k ridurrebbe si il TDP ma comunque il fatto di avere 2 core in più si tradurrebbe in 200MHz in meno rispetto ad un 965C3 allo stesso TDP.

Il low-k... di fondo le caratteristiche del silicio sarebbero inalterate? Cioè... se un 965C3 fosse E0 e per stare a 4,2GHz richiedesse 1,4V, si avrebbe lo stesso TDP dello stesso procio ma a 4GHz come C3 perché appunto richiederebbe 1,4V.

Da quello che ho provato io, il 965C3 lavora egregiamente sino ad un Vcore di 1,45V. Per 1,5V necessita il liquido per un D.U., e ad 1,55V il liquido non basta per il D.U. ma sufficiente per benchare anche per 2-3h.
Quindi direi che vi sarebbe un'impennata del TDP.

Per esempio il C3 a liquido rientrando in questi parametri (in D.U.) non ha problemi (la frequenza non mi sembra influisca se non nel fatto che è dipendente dal Vcore):

60° a 1,4V (3,9-4GHz)
55° a 1,45V (4-4,050GHz)
50° a 1,5V (4,1-4,150GHz)
45° a 1,55V (4,150GHz)
40° a 1,6V (4,2-4,250GHz).

Ora... sappiamo che il Vcore non è influenzato dal numero dei core, se non altro sulla corrente totale massima necessaria.
Se gli screen che abbiamo visto sul Thuban 1090T di OC, cioè 1,4V a 4,2GHz si tradurrebbero RS e reali e non errori di valutazione CPU-Z, applicandoli alle temp/Vcore del C3, la situazione sarebbe MOLTO felice perché praticamente il Thuban sarebbe nella condizione di un 965C3 a 3,9-4GHz come Vcore ma già a 2-300MHz superiori.

965C3 60° a 1,4V (3,9-4GHz) --> Thuban 4,2GHz
965C3 55° a 1,45V (4-4,050GHz) --> Thuban 4,250GHz
965C3 50° a 1,5V (4,1-4,150GHz) --> Thuban 4,350GHz
965C3 45° a 1,55V (4,150GHz) --> Thuban 4,350GHz
965C3 40° a 1,6V (4,2-4,250GHz) --> Thuban 4,4-4,450GHz

Se il comportamento del silicio fosse uguale al C3 a parità di Vcore, il limite max per il D.U. sarebbe sui 4,2GHz a liquido come X6 e sui 4,3-4,350GHz come X6 non D.U./X4-X3-X2-X1 D.U., con un OC max fattibile attorno ai 4,5GHz.

A parità di numero di transistors e di Vcore, con un dielettrico low-k si hanno meno capacità parassite, quindi meno potenza (dinamica) dissipata, meno consumo e meno corrente che passa nelle piste. Inoltre il margine di OC a parità di Vcore è maggiore, perchè il limite di OC è dato da quanta corrente possono erogare i transistors. Siccome la corrente richiesta per una data frequenza e tensione è inferiore per il low-k, allora si potrà salire di più.

milanok82
13-04-2010, 14:13
La cosa che mi stupisce è l'overclock di 1.050 ghz su questo x6

bjt2
13-04-2010, 14:14
Aggiornamenti dal forum di Coolaler:
http://www.coolaler.com/showthread.php?t=236011

Riassuntino perchè sono pigro a ridimensionare le foto :D

Cinebench 11.5 64bit - punteggio 6.88 (nota questo punteggio lo si fa' con gli i7 9xx ed i7 8xx a 4.0GHz)

1055T @ 3.85 Ghz a 1.42V e dissi standard :D

su Gigabyte 770T.

Test con 6 Superpi 32M, la Tmax con quel dissy è stata 58 C°.

Test con Wprime 2.0 sempre a 3.85 Ghz

32M: 7.209 s
1024M: 224.374 s

Tmax 60 C° sempre con lo stesso dissy boxed.

3Dmark06: 6865 a 3.85GHz

3dMark Vantage: cpu score 19784 con Physix disable


I 4.0GHz rock con meno di 1.5V li vedo piuttosto facili :D

Turbo mode?

bjt2
13-04-2010, 14:18
non per essere pessimista ma bisogna evidenziare sia le cose belle che quelle brutte ,secondo me;il fatto che sia stato adottato un nuovo step per questo thuban è gia una cosa molto positiva ma cmq in overclock,contando che si è su 45 nm,nonostante il low-k, 2 core in piu cmq fanno sentire la loro presenza;voglio dire un conto è portare 4 core da 3,4 ghz a 4 ghz ,un conto è portare un six core da 3,2 a 4ghz...perche cmq ci sono sempre 2 core in piu,che oltretutto partono gia alti come clock.

con questo non voglio dire nulla,perche quando uscira tutte queste domande troveranno la loro risposta,ma cmq ,secondo me,in assoluto l'overclock non sarà PRECISAMENTE come gli x4,senza togliere che io personalmente almeno 3,6 ghz ad aria ci spero,che poi magari a liquido si raggiungono la vetta dei 3,8 -4.0 ....direi solo che i miracoli è giusto che trovano i loro margini di speranza...

a questo si aggiunge il fatto che cmq le nuove schede mamme sono sempre piu AFFINATE per quanto riguarda circuiteria,features,e quant'altro e consentono sempre più di STRAPPARE sempre il max possibile da un procio....dopotutto se si riesce a portare un six core anche a 3.6 entro 125w ...NON PASSERA INOSSERVATO ,eccome, anzi aggiungerei anche altro...di questo ne sono sicurissimo.

....e spero tanto che anche la mia scaramanzia possa essere demolita o meglio FORMATTATA!:Prrr:

Un numero di core superiore comporta sono una maggiore corrente erogata e una maggiore potenza dissipata. Il limite dell'architettura è 4-4,2GHz. Con il low k si sposterà in avanti. E quindi se il sistema di dissipazione e i VRM delle MB reggono, si potrà salire addirittura di più con questo X6...

Perciò chi vuole raggiungere alte vette nell'OC, persino superiori al C3, anche del Thuban in X6, si doti di una MB con i VRM tosti e di un buon sistema di dissipazione, magari a liquido...

Indovinate a chi sto pensando? :fiufiu:

paolo.oliva2
13-04-2010, 14:18
mmm allora

ho verificato sull'i7 mobile della mia ragazza il turbo non viene segnato per quel discorso fatto ieri

xo sul mio faceva cosi....

cmq buono il test a 3850

xo alla fine scalano uguale mi pare, ci sono sempre quei 150mhz a sfavore dell'i7 come 2.8ghz ( l'i7 860 mi pare andasse a 2.933ghz...

per quanto riguarda il vcore, buono, c'è però da considerare la stabilità

tipo il mio c3 a 1.5v riesce a fare il cinebench ma poi nn e stabile veramente nemmeno a 3.9 dato che devo dare 1.52v...

Anche io infatti ho postato di darci un +0,05V.
Però ho visto altri bench, anche se non profondi, del 1090T che allo stesso Vcore era sui 4,2GHz... loro sarebbero inferiori di 350MHz...
Io a 1,55V con il C3 passo Cinebench a 4,2GHz 32 bit. Per il 64bit con 1,5V sono a 4,050GHz. (basta che guardi la mia firma).
Dipende dalla mobo e dal procio.
Non dimentichiamoci che le nuove mobo già di fascia bassa hanno un'alimentazione nel peggiore dei casi simili alle attuali top (tralasciamo le più economiche).

e.greg.io
13-04-2010, 14:20
La cosa che mi stupisce è l'overclock di 1.050 ghz su questo x6

con dissi stock e ancora un po' di margine, vista la tensione.
ah se thuban fosse uscito con qualche mese di anticipo :O

bjt2
13-04-2010, 14:22
La notizia è certamente buona. Però... c'è qualche cosa che non mi torna.
Non sto facendo ironia, metto in chiaro.

Però... perché il Thuban scalerebbe meglio dell'i7?

Cacchio... l'i7 ha un transfert dalla ram ottimo (migliore del Phenom II), un MC veloce (già il fatto che regge memorie più veloci...), le cache L3/L2/L1 che sono più veloci di quelle del Phenom II, e dalla parte del Thuban abbiamo una L3 da 6MB che prima doveva soddisfare 4 core ed ora 6...

Mi sembra un po' strana la cosa... posso capire che AMD scali bene, ma che sui 3GHz perda il 3% e sui 4GHz stia sopra un 4%... cacchio... c'è un mare di differenza. Anche perché se il Thuban si occasse sui 4,2GHz almeno a liquido, a quel punto l'i7 dovrebbe avere un clock sui 4,5GHz per stare alla pari...

Io voglio un Magny-C 12 core su base 2 die Thuban!!!

Io sinceramente aspetterei test più dettagliati.

Può darsi che il prefetcher AMD sia migliore o sia migliorato molto. E comunque a parità di condizioni la latenza delle memorie è ancora migliore sui K10 che sugli i7. E su un processo altamente RAM dipendente può fare la differenza. Poi è anche possibile che l'i7 regga ma vada in throttling... AMD non ha tale feature, mi pare.

paolo.oliva2
13-04-2010, 14:26
Un numero di core superiore comporta sono una maggiore corrente erogata e una maggiore potenza dissipata. Il limite dell'architettura è 4-4,2GHz. Con il low k si sposterà in avanti. E quindi se il sistema di dissipazione e i VRM delle MB reggono, si potrà salire addirittura di più con questo X6...

Perciò chi vuole raggiungere alte vette nell'OC, persino superiori al C3, anche del Thuban in X6, si doti di una MB con i VRM tosti e di un buon sistema di dissipazione, magari a liquido...

Indovinate a chi sto pensando? :fiufiu:

Stavo pensando di aggiungere 1-2 pompe ed altri radiatori.... che mi sa che sto giro i 4,5GHz con il Thuban si potrebbero fare.

devil_mcry
13-04-2010, 14:26
ma la latenza del memory controller amd è migliore anche di quella dei lynnfield?

affiu
13-04-2010, 14:30
La notizia è certamente buona. Però... c'è qualche cosa che non mi torna.
Non sto facendo ironia, metto in chiaro.

Però... perché il Thuban scalerebbe meglio dell'i7?

Cacchio... l'i7 ha un transfert dalla ram ottimo (migliore del Phenom II), un MC veloce (già il fatto che regge memorie più veloci...), le cache L3/L2/L1 che sono più veloci di quelle del Phenom II, e dalla parte del Thuban abbiamo una L3 da 6MB che prima doveva soddisfare 4 core ed ora 6...

Mi sembra un po' strana la cosa... posso capire che AMD scali bene, ma che sui 3GHz perda il 3% e sui 4GHz stia sopra un 4%... cacchio... c'è un mare di differenza. Anche perché se il Thuban si occasse sui 4,2GHz almeno a liquido, a quel punto l'i7 dovrebbe avere un clock sui 4,5GHz per stare alla pari...

Io voglio un Magny-C 12 core su base 2 die Thuban!!!

Io sinceramente aspetterei test più dettagliati.


se sono messe cosi le cose (cioe a quanto ho inteso 1055 x6 a 3.85 ghz tutti i core) allora inizio ad avere paura se lo si fa SCINTILLARE ....che so io...ad esempio con una 5800 series (la single e la dual gpu)...si INFIAMMA COME UNA VERA STELLA sul serio...cosa ne uscirebbe fuori..?..cmq gia solo l'immaginazione di un x6 4ghz + una 597o o una 587o(a 1.2 ghz a liquido) su 890fx mi manda in delirio!

i componenti gia in giro ci sono ,manca solo L'ANIMA ,la vera anima di LEO, che non avra compito facile,cioe quello di SPREMERE al max il cuore di una scheda grafica.....io penso che a quelle frequenze, magari se ad aria gia sembra reale 3,85 e a liquido ANCOR DI PIU',ci sara una vera SPREMUTA D'ARANCIA ROSSA....ti...:mc: :eek: :eek: :eekk: :eekk:

gianni1879
13-04-2010, 14:33
[IMG]http://www.capitancrasy.com/images/unisciti001.gif[IMG]

vediamo come va anche in OC, unica rottura che i dischi in raid non sarebbero riconosciuti...

Mparlav
13-04-2010, 14:43
mmm quasi quasi...


Ma lo fai per l'X6 o per la Crosshair IV Extreme? :D

Ciao
Se questi risultati fossero veritieri in campo multi gli x6 faranno una concorrenza spietata agli i7 bloomfield..
Se mi arrivano i fondi e la mobo permette un 1055t da occare a 3.2ghz lo potrei pure prendere, mi snellirebbe il lavoro di molto...

Tolto l'i7 980x, la concorrenza si fa' molto interessante, ed era ora.
Un 1055T dovrebbe venire sui 170 euro.
una 890GX viene 90-100 euro (ma volendo spendere meno ci saranno le 880G e le 880X sui 70-80 euro presumo)
e 4Gb DDR3 partono dagli 80 euro (non mi fisserei troppo su modelli costosi ultrapompati).
Sono "budget" alla portata di molti, anche se io i conti in tasca non li faccio a nessuno con i tempi che corrono.

Personalmente un nuovo PC lo devo cmq comprare.


Ma in un sistema aperto? No, perchè se il sistema è chiuso, vuol dire che anche stavolta AMD ci fa il grande regalo di non costringerci, a differenza di Intel, a comprare un altro dissipatore.
Va bene che comunque era un Thuban a 3,85, quindi a velocità stock credo che anche un 1090T a 3,2Ghz non avrà problemi col suo dissi stock in un case chiuso, restando qualche grado lontano dai fatidici 60, giusto? :confused:

Credo che il sistema sia testato fuori dal case, ma non sono certo. In ogni caso, io compro la versione Boxed, perchè costa manco 10 euro in più della Tray e torna sempre comodo.
Se uno si limita ad overclock senza overvolt ed il case è decentemente raffreddato, il Boxed per mia esperienza va' sempre bene. Con l'overvolt, no.


La notizia è certamente buona. Però... c'è qualche cosa che non mi torna.
Non sto facendo ironia, metto in chiaro.

Però... perché il Thuban scalerebbe meglio dell'i7?

Cacchio... l'i7 ha un transfert dalla ram ottimo (migliore del Phenom II), un MC veloce (già il fatto che regge memorie più veloci...), le cache L3/L2/L1 che sono più veloci di quelle del Phenom II, e dalla parte del Thuban abbiamo una L3 da 6MB che prima doveva soddisfare 4 core ed ora 6...

Mi sembra un po' strana la cosa... posso capire che AMD scali bene, ma che sui 3GHz perda il 3% e sui 4GHz stia sopra un 4%... cacchio... c'è un mare di differenza. Anche perché se il Thuban si occasse sui 4,2GHz almeno a liquido, a quel punto l'i7 dovrebbe avere un clock sui 4,5GHz per stare alla pari...

Io voglio un Magny-C 12 core su base 2 die Thuban!!!

Io sinceramente aspetterei test più dettagliati.

La prudenza è sempre d'obbligo, ma uno screenshot non mente :D
Scala meglio in un test che sfrutta + di 4 core?
Probabilmente perchè il SMT degli i7 perde efficienza salendo di clock col Cinebench.
I "core virtuali", per quanto siano una scelta azzeccata, non sono "core veri".

Considera che in quegli screenshot ci sono tutte applicazioni che sfruttano + di 4 core.
Ma se prendi un'altro test che sfrutta fino a 4 core, la crescita dovrebbe lineare.

Che poi ci possa essere un "aggiustamento" in L1, L2 ed L3 rispetto ai Deneb io lo ritengo quasi scontato, perchè la base di partenza dei Thuban è il "nuovo" progetto Lisbon, non il "vecchio" Istanbul.
E 12 core su AM3 scordateli: non c'è spazio :sofico:

bjt2
13-04-2010, 14:43
Stavo pensando di aggiungere 1-2 pompe ed altri radiatori.... che mi sa che sto giro i 4,5GHz con il Thuban si potrebbero fare.

Vai con il pompone! :O (Oriano Ferrari cit.)
Però ci vuole anche una MB con i VRM putenti!

bjt2
13-04-2010, 14:44
ma la latenza del memory controller amd è migliore anche di quella dei lynnfield?

Ho visto dei test nelle pagine precedenti in cui un C3 è al primo posto come latenza a 1333 (a default quindi).

Mparlav
13-04-2010, 14:49
Grazie per la segnalazione...

Grazie per aver ridimensionato le foto per conto mio :)



Turbo mode?

Le applicazioni testate usano tutte più di 4 core: se anche fosse rimasto abilitato nel bios, non sarebbe entrato in funzione.

carpo93
13-04-2010, 15:03
http://www.hwmania.org/forum/processori/10819-primi-overclock-amd-six-core.html:D
per 30 min posso lasciarlo su, sbrigatevi a salvare lo screen

milanok82
13-04-2010, 15:06
pagina non trovata......

Dre@mwe@ver
13-04-2010, 15:10
Screen salvato :)

Jean240
13-04-2010, 15:13
pagina non trovata......

Pure a me :cry:

giukey
13-04-2010, 15:14
togliete lo smile : D dal link e vedrete che funziona :cool:

jrambo92
13-04-2010, 15:15
togliete lo smile : D dal link e vedrete che funziona :cool:

quoto :)

bjt2
13-04-2010, 15:30
4.270 a 1.47V... Non male. Bisogna vedere se è RS ad aria...

Dissi stock?

milanok82
13-04-2010, 15:33
pescato:eek:

gianni1879
13-04-2010, 15:40
???

avendo diversi dischi in raid0 con il controller intel, non saranno sicuramente letti dal controller amd, e mi toccherebbe rifare l'array, con un bel pò di sbattimento.

capitan_crasy
13-04-2010, 16:01
avendo diversi dischi in raid0 con il controller intel, non saranno sicuramente letti dal controller amd, e mi toccherebbe rifare l'array, con un bel pò di sbattimento.

Acronis True Image Home; i miei migliori 49 euro mai spesi per un programma di backup (RAID 1) e restore (RAID0)...:D

gianni1879
13-04-2010, 16:07
Acronis True Image Home; i miei migliori 49 euro mai spesi per un programma di backup (RAID 1) e restore (RAID0)...:D

lo uso da una vita, ma dovrei avere sempre un hdd di appoggio.

Cmq poi vediamo, sicuramente come mobo metterei una asus rog :)

roccia1234
13-04-2010, 16:10
ammappa!! :eek:

vanno circa come gli i7 di pari frequenza (in multithread), costano (molto) meno e salgono benissimo :eek: :eek:

Ottime CPU, finalmente c'è concorrenza anche in fascia alta :D

jack"the ripper"
13-04-2010, 16:26
Magari avere tutta una line-up di processori(x2,x3,x4) con il nuovo step:D ..andrebbero alla grande!

devil_mcry
13-04-2010, 17:00
Ho visto dei test nelle pagine precedenti in cui un C3 è al primo posto come latenza a 1333 (a default quindi).

ma scusa guardando su varie review sul web a me sembra che in quanto a latenza sulle ram va peggio :|

Mparlav
13-04-2010, 17:06
Dall'utente che ha già comprato il 1055T ad Hong Kong, qualche info aggiornata:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4337927&postcount=110

Well from my testing
- The "Turbo" still works even you adjust the HTT up
- You can Enable / Disable it in BIOS
- If you want the "Turbo" mode work and overclock , watch for the "Max" clock

For Stock voltage / default it works fine
- CPU Usage don't require > 3 core , you will have Turbo up to ratio 200x16.5 , which is 3.3GHz

- If you got application full load > 3 core together, the Turbo won't kick in

For Overclock situation, this maybe good or bad things

The "turbo" will automatic boost up the VCore when running as "Default"
( Default VID = 1.32V , Turbo mode => Some core got 1.476V )

When I got this 1055T run at 245 x 14 ( 3430 MHz ) ,
the "Turbo" state will push the ratio to 16.5 (4042.5)
the system crashed as it's much higher clock without increasing needed Vcore

I haven't try changing the Clock ratio (to see if it affect the Turbo) , but surely will try to see if it affect the Turbo function

dj_andrea
13-04-2010, 17:50
al 99% prendo il 1090t black + 890GX Extreme3 (che dite va bene? )

ps: ho visto 890FX Deluxe3 si sa quanto costerà?

|Phoenix|
13-04-2010, 18:06
Ah ok, motivo per cui ho felicemente abbandonato il RAID per un SSD di boot+programmi, un vraptor per i giochi e un lento 500gb per i dati :)

Questa si che è una soluzione ottimale ;)

bjt2
13-04-2010, 18:46
ma scusa guardando su varie review sul web a me sembra che in quanto a latenza sulle ram va peggio :|

Anche io sapevo così, ma ho visto un test in questo thread (o un link al test, non ricordo) in un post degli ultimi 3-4 giorni, dove un Phenom II sta al primo posto come latenza...

ghiltanas
13-04-2010, 18:54
nn so se l'avete già visto:

http://www.nordichardware.com/en/component/content/article/69-cpu--chipset/21767-phenom-ii-x6-t1055-pictured.html

in caso affermativo sorry :p

ghiltanas
13-04-2010, 18:58
il dissi stock è questo:

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413144820_004.jpg ?:confused:

sbaglio o per essere stock nn sembra malaccio?

dj_andrea
13-04-2010, 19:00
bench a 3.6 ghz


http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4338104&postcount=118

cd125
13-04-2010, 19:11
il dissi stock è questo:

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413144820_004.jpg ?:confused:

sbaglio o per essere stock nn sembra malaccio?

il dissi stock è uguale a quello venduto in abbinamento con il phenom 955 e 965, le temperature sono discretamente migliori rispetto a un dissi stile intel stock ma l'ho rimosso perchè troppo rumoroso

devil_mcry
13-04-2010, 19:18
Anche io sapevo così, ma ho visto un test in questo thread (o un link al test, non ricordo) in un post degli ultimi 3-4 giorni, dove un Phenom II sta al primo posto come latenza...



boh io ho guardato un po di review e sono sempre migliori i lynnfield/bloomfiled, sn tutte a 1333

http://www.anandtech.com/show/2832/7
http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel_core_i7-870_lynnfield_processor/4
http://www.pcper.com/article.php?aid=781&type=expert&pid=3

oggi ne avevo trovati altri xo ora nn li trovo +

ma poi apparte quello io nn ho mai visto numeri bassi sull'amd c3 come quelli che vedo sul mio

nn so da dv sia spuntata quella immagine, nn l'ho vista ma probabilmente avranno fatto qualche cagata nei test

persa
13-04-2010, 19:20
Cmq poi vediamo, sicuramente come mobo metterei una asus rog :)

che fai un doppio sistema intel/amd anche te? :asd:

devil_mcry
13-04-2010, 19:22
bench a 3.6 ghz


http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4338104&postcount=118

a me nn carica le imma

cmq a 4ghz se nn ho letto male nn riesce nemmeno a far andare il cinebench ...

dj_andrea
13-04-2010, 19:24
conta che è una 1055t 0.8 ghz l'ha oc

quindi credo che il 1090t riesca ad arrivare a 4 (credo eh)

devil_mcry
13-04-2010, 19:32
conta che è una 1055t 0.8 ghz l'ha oc

quindi credo che il 1090t riesca ad arrivare a 4 (credo eh)
nn so, xke tipo nei c3 nn cambia niente di solito all'interno dello stesso step c'è lo sculato e lo sfigato ma poi avendo un be se possono vanno tutti +o- uguale...

paolo.oliva2
13-04-2010, 19:33
Rifatevi gli occhi (http://www.hwmania.org/forum/processori/10819-primi-overclock-amd-six-core.html#post75841) :)

4,270GHz a 1,47V
NB a 3,2GHz 1,42V
DDR3 a 2GHz.

Il tutto tassativamente ad aria.

dj_andrea
13-04-2010, 19:34
edit

paolo.oliva2
13-04-2010, 19:38
conta che è una 1055t 0.8 ghz l'ha oc

quindi credo che il 1090t riesca ad arrivare a 4 (credo eh)

Solo a 4GHz? :sofico:

Cacchio... stiamo vedendo degli OC quasi a 4,3GHz ad aria e non solo screen ad uno sputo di Vcore... e a liquido?

devil_mcry
13-04-2010, 19:38
Solo a 4GHz? :sofico:

Cacchio... stiamo vedendo degli OC quasi a 4,3GHz ad aria e non solo screen ad uno sputo di Vcore... e a liquido?

se leggi il post di xs, quello del 1055 dice che il suo 4ghz ad aria passa solo wprime32, nn riesce a fare nemmeno il cinebench

JDM70
13-04-2010, 19:39
boh io ho guardato un po di review e sono sempre migliori i lynnfield/bloomfiled, sn tutte a 1333

http://www.anandtech.com/show/2832/7
http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel_core_i7-870_lynnfield_processor/4
http://www.pcper.com/article.php?aid=781&type=expert&pid=3

oggi ne avevo trovati altri xo ora nn li trovo +

ma poi apparte quello io nn ho mai visto numeri bassi sull'amd c3 come quelli che vedo sul mio

nn so da dv sia spuntata quella immagine, nn l'ho vista ma probabilmente avranno fatto qualche cagata nei test

Ciao...
questi sono i miei risultati:
http://img543.imageshack.us/img543/4421/jshots.jpg

e da notare con sotto vari programmi in funzione....

persa
13-04-2010, 19:40
Rifatevi gli occhi (http://www.hwmania.org/forum/processori/10819-primi-overclock-amd-six-core.html#post75841) :)

4,270GHz a 1,47V
NB a 3,2GHz 1,42V
DDR3 a 2GHz.

Il tutto tassativamente ad aria.

buono ma bisogna vedere se si possono tenere per un daily use....o li regge solo con il superpi...... :fagiano:



ps: il mio xeon @ 4ghz mi pare che ci mette 9sec in quel test............

aaadddfffgggccc
13-04-2010, 19:41
Scusate se OT (capitano mi consenta) ;)

Dopo quelli di Asus...

In arrivo il Th ufficiale dedicato alle ASRock con i nuovi chpset serie 800

Quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31585103#post31585103)

Se avete suggerimenti e consigli contattatemi in PVT

Grazie

Fine OT

Ciao

e.greg.io
13-04-2010, 19:42
Rifatevi gli occhi (http://www.hwmania.org/forum/processori/10819-primi-overclock-amd-six-core.html#post75841) :)

4,270GHz a 1,47V
NB a 3,2GHz 1,42V
DDR3 a 2GHz.

Il tutto tassativamente ad aria.

si tratta di un 1090t?
posto che il super pi in termini di rs non dice nulla, non credo però che per passare linx oppure occt sia necessario aumentare di molto la tensione (fosse anche uno +0.5v).

allora il link piu' sopra, del 1055t che richiede 1.53v per i 3600, come si spiega? cpu sfigata? c'è questa (enorme) differenza tra 1090t e 1055?

devil_mcry
13-04-2010, 19:44
Ciao...
questi sono i miei risultati:
http://img543.imageshack.us/img543/4421/jshots.jpg

e da notare con sotto vari programmi in funzione....

si sono +o- allineati a quelli che ottengo io con il mio 955, ma i lynnfield fanno molto meno...

penso di aver capito la cosa da dove nasce quel 59 dell'i7 bloomfield ma tipo se nn ricordo male a me l'i7 a default faceva gia tipo 40secondi e ora sono a tipo 36... boh

devil_mcry
13-04-2010, 19:45
si tratta di un 1090t?
posto che il super pi in termini di rs non dice nulla, non credo però che per passare linx oppure occt sia necessario aumentare di molto la tensione (fosse anche uno +0.5v).

allora il link piu' sopra, del 1055t che richiede 1.53v per i 3600, come si spiega? cpu sfigata? c'è questa (enorme) differenza tra 1090t e 1055?

mah il 1055 è una cpu commerciale, vera

l'altra forse era ancora un es ? cmq ci stanno le cpu sfigate o no, se poi noti, il 1055t passa poi linx con 700mb di ram e fa pochissimi gigaflops...

può benissimo essere che mediamente i 1090t saliranno d+ eh sia chiaro, xo in teoria cosi tanta diff...

temo che per prove serie occorre + tempo

paolo.oliva2
13-04-2010, 19:46
se leggi il post di xs, quello del 1055 dice che il suo 4ghz ad aria passa solo wprime32, nn riesce a fare nemmeno il cinebench

Ma credo abbia dei problemi sulla sua mobo. Ha un Vcore a 1,556V che è di un totale più alto rispetto a quanto visto fino ad ora.
Cinebench a 3,850GHz lo abbiamo visto a 1,42V... lui è a 1,536V a 3,639GHz.

Lui è l'unico che ha questi problemi... e visto che gli altri non li hanno, è probabile che sia un suo problema e non dei Thuban in generale.
Peccato che nessuno l'ha ancora provato a liquido o ad azoto.

Piuttosto... ad azoto io penso che supererà i C2/C3 che se non sbaglio sono abbondantemente sopra i 7GHz. Chissà che non ci scappi un 8GHz :)

devil_mcry
13-04-2010, 19:47
Ma credo abbia dei problemi sulla sua mobo. Ha un Vcore a 1,556V che è di un totale più alto rispetto a quanto visto fino ad ora.
Cinebench a 3,850GHz lo abbiamo visto a 1,42V... lui è a 1,536V a 3,639GHz.

Lui è l'unico che ha questi problemi... e visto che gli altri non li hanno, è probabile che sia un suo problema e non dei Thuban in generale.

gli altri chi scusa? io ho visto 3 x6 fin'ora in test ...

JDM70
13-04-2010, 19:49
si sono +o- allineati a quelli che ottengo io con il mio 955, ma i lynnfield fanno molto meno...

penso di aver capito la cosa da dove nasce quel 59 dell'i7 bloomfield ma tipo se nn ricordo male a me l'i7 a default faceva gia tipo 40secondi e ora sono a tipo 36... boh

secondo me il tutto è relativo lo fai tipo 10 volte, 6 su 10 è più alto mentre 4 cala di brutto... purtroppo dipende molto da cosa sta macinando l'OS non si può avere la certezza matematica a meno che, non avere la possibilità di usare il vecchio buon dos e li si che ci si avvicinerebbe alla realtà...

e.greg.io
13-04-2010, 19:50
@ devil
concordo .
non ha ricevuto risposta il mio post di qualche pagina fa dove chiedevo conferma di zosma per il 26 aprile...

devil_mcry
13-04-2010, 19:51
secondo me il tutto è relativo lo fai tipo 10 volte, 6 su 10 è più alto mentre 4 cala di brutto... purtroppo dipende molto da cosa sta macinando l'OS non si può avere la certezza matematica a meno che, non avere la possibilità di usare il vecchio buon dos e li si che ci si avvicinerebbe alla realtà...

si ma nn cambia mai tanto cosi da dire prima e buono e dopo no

tipo la banda puo variare anche di 200-300mb/s ma la latenza alla peggio cambia di 1-2 nn di 20

questo lo so x certo xke ne avrò fatti un milione di quei test prima sull'e8400 con p35 e blade 1200 per tirarle al massimo, poi su phenom 2 c2 e ddr2 per vedere latenza vs timing e nb, poi sul mio i7 e infine sul c3 con prima le ddr2 e poi le ddr3...

paolo.oliva2
13-04-2010, 19:57
si tratta di un 1090t?
posto che il super pi in termini di rs non dice nulla, non credo però che per passare linx oppure occt sia necessario aumentare di molto la tensione (fosse anche uno +0.5v).

allora il link piu' sopra, del 1055t che richiede 1.53v per i 3600, come si spiega? cpu sfigata? c'è questa (enorme) differenza tra 1090t e 1055?

Comunque pure io con il C3 per passare Wprime 1M/32M passando a OCCT devo overvoltare di quasi +0,05V... ma OCCT può essere giudicato un prg di test RS, ma poi con che cognizione? OCCT che lo si passi in inverno di sicuro non lo si passerà in estate con gli stessi parametri e già solo questo significa che non ha l'importanza che si vuole dare.

Io, ad esempio, posso stare a 4,2GHz senza dover dare +0,05V richiesti da OCCT e non per questo mi crasha il pc qualsiasi cosa io faccia.

L'OC di un procio è si questione di fortuna, però conta molto anche la mobo e l'accoppiata MC procio/DDR3, l'alimentatore, e altre cose.

Il B.E. in generale si occa meglio in primis perché comunque rappresenta il modello top di produzione, e quindi la migliore infornata, e comunque avere i parametri liberi aiuta.
Ad esempio il tipo che sta occando quel 1055 sta salendo di bus appunto perché non è un B.E., e magari gli crasha il sistema. Lui cosa fa? Aumenta il Vcore pensando al prb alimentazione, poi magari è un'altra cosa che gli da' prb... ma con quel Vcore (1,56V) cosa pensa di fare con il dissi ad aria? Io sono a liquido e già 1,56V rappresenterebbero una situazione di guardare le temp con un 965C3 X4 (prb di non superare i 45-50°)... lui ha un X6, cacchio. A quel Vcore il procio gli crasherà sempre perché sarebbe impossibile che ad aria con un X6 sotto carico lui possa essere sotto i 50°...

paolo.oliva2
13-04-2010, 19:58
gli altri chi scusa? io ho visto 3 x6 fin'ora in test ...

mi sa che te ne sei persi almeno 5... :sofico:

Snake156
13-04-2010, 19:59
Scusate se OT (capitano mi consenta) ;)

Dopo quelli di Asus...

In arrivo il Th ufficiale dedicato alle ASRock con i nuovi chpset serie 800

Quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31585103#post31585103)

Se avete suggerimenti e consigli contattatemi in PVT

Grazie

Fine OT

Ciao

io ne farei anche uno per le msi

capitan_crasy
13-04-2010, 19:59
Raggiunti i 3.90Ghz con lo stesso Vcore...

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4338229&postcount=137)


http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413205732_10041402157a02fb4d6edd10ff.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413205732_10041402157a02fb4d6edd10ff.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413205803_1004140216215ecdac3c3d2ec5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413205803_1004140216215ecdac3c3d2ec5.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413205831_10041402156b345457684a41d3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413205831_10041402156b345457684a41d3.jpg)

Se non sbaglio sta usando il Dissi originale...

devil_mcry
13-04-2010, 19:59
mi sa che te ne sei persi almeno 5... :sofico:

ma sei sicuro di nn esserti confuso? xke tipo questo qui da 4.2ghz era già stato mostrato tipo 1 mese fa e poi era sparito...

poi magari li ho saltati, scrivete troppe pagine al giorno

paolo.oliva2
13-04-2010, 20:04
ma sei sicuro di nn esserti confuso? xke tipo questo qui da 4.2ghz era già stato mostrato tipo 1 mese fa e poi era sparito...

poi magari li ho saltati, scrivete troppe pagine al giorno

C'è Carpov a 4,270GHz con 1,47V ed è di oggi.
Poi c'è il 1055T di ieri a 3,9GHz ed un altro a 4,2GHz a 1,42V.

Tu stai guardando l'unico che ha problemi.... :sofico:

Guarda, ora li ha risolti e con meno Vcore è a 4GHz e sempre ad aria. Conta che è un X6... tu ci stai con il C3 X4 a 4GHz ad aria (con dissi originale) con 1,536V di Vcore?

devil_mcry
13-04-2010, 20:10
C'è Carpov a 4,270GHz con 1,47V ed è di oggi.
Poi c'è il 1055T di ieri a 3,9GHz ed un altro a 4,2GHz a 1,42V.

Tu stai guardando l'unico che ha problemi.... :sofico:

Guarda, ora li ha risolti e con meno Vcore è a 4GHz e sempre ad aria. Conta che è un X6... tu ci stai con il C3 X4 a 4GHz ad aria (con dissi originale) con 1,536V di Vcore?
ma non era 3920 ? ma poi tolto questo, un conto e fare un bench un conto e la stabiltà

voglio vedere se è davvero rs quella config, io a 1.52v tengo i 3.9ghz

3.92 da errore dopo 3 ore di prime95
3.94 da errore dopo 2 ore di prime95
4ghz si pianta dopo 2 minuti

eppure passo cinebench e altre cose a 4ghz

in qualunque caso passa occt in entrambe le modalità

se si sta parlando di numeri cosi (come tipicamente fanno su xs) bench spinti e un conto, se si parla di overclock sensato e fruibile è un'altro

e.greg.io
13-04-2010, 20:12
paolo per esperienza personale, dopo aver passato occt o linx (con problem size>1000) non ho MAI visto un bsod.

per il discorso estate/inverno quello non è un problema di metodo (di questo stiamo parlando no? di come valutare l'essere rs) :D : sta a te tenerne conto quando usi il pc.

non è piacevole avere bsod quando giochi, figurati quando al pc stai lavorando a qualcosa di importante.

potremmo discutere certamente sulla validità di occt per testare la stabilità, ma al momento io non ho ho trovato nulla di meglio e non sono mai stato tradito (e non mi sembra di aver letto esperienze contrarie in giro).

a me l'oc per fare screen interessa poco sinceramente :p

anche io mi son fatto prendere dall'entusiasmo per alcuni screen, ma mi sembrano davvero troppo, sinceramente.

cioè qui stiamo parlando di un x6 che a parità di tensione salirebbe più di un x4.
lo step nuovo può permettere questo? magari :cool:

preferisco aspettare prima di cantar vittoria però^^

@devil:
se passi occt e wprime ti dà errore sta sicuro che è un problema di wprime (vecchiotto per altro).
forse ho capito male io ma vorresti dirmi che pur passando occt hai dei bsod?

devil_mcry
13-04-2010, 20:15
paolo per esperienza personale, dopo aver passato occt o linx (con problem size>1000) non ho MAI visto un bsod.

per il discorso estate/inverno quello non è un problema di metodo (di questo stiamo parlando no? di come valutare l'essere rs) :D : sta a te tenerne conto quando usi il pc.

non è piacevole avere bsod quando giochi, figurati quando al pc stai lavorando a qualcosa di importante.

potremmo discutere certamente sulla validità di occt per testare la stabilità, ma al momento io non ho ho trovato nulla di meglio e non sono mai stato tradito (e non mi sembra di aver letto esperienze contrarie in giro).

a me l'oc per fare screen interessa poco sinceramente :p

anche io mi son fatto prendere dall'entusiasmo per alcuni screen, ma mi sembrano davvero troppo, sinceramente.

cioè qui stiamo parlando di un x6 che a parità di tensione salirebbe più di un x4.
lo step nuovo può permettere questo? magari :cool:

ma magari ci sta anche che arriva a 3.6-4ghz stabile ma onestamente dubito che lo faccia con 1.42v

io cmq la penso come te, avere una cpu che nn passa 10min di linpack o qualche ora di prime95 ha poco senso, poi uno fa come vuole

cmq bisogna capire di cosa si parla, xke se si parla soltanto di fare un superpippo alla max frequenza allora e tutto un'altro paio di maniche ma a me quello nn interessa

in risposta all'edit

io passo occt a 3.94 sia modalità linpack sia liscio

passo anche linx ma ho i gigaflops altalenanti

se faccio andare prime95 che dovrebbe essere +o- la stessa cosa di occt liscio, ma per + di un'ora da bsod poco prima delle 2 ore, a 3.92 invece ne regge circa 3 e qualcosa

su vista 64bit nn da errore bsodda

però parlo di prime95 nn di wprime

nn l'ho mai tenuto a 3.94 probabilmente nell'uso normale nn avrebbe dato tante noie ma preferisco evitare per 40mhz che nn mi cambiano la vita

oltretutto ho il pallino del rock solid io vero quindi

di solito una sessione di test (che nn e mai una) comprende un test a 360°

linpack per i small
prime 95 per i large
memtest

su amd uso occt per il linpack ma mi sn reso conto che nn cambia niente da linx

JDM70
13-04-2010, 20:27
si sono +o- allineati a quelli che ottengo io con il mio 955, ma i lynnfield fanno molto meno...

penso di aver capito la cosa da dove nasce quel 59 dell'i7 bloomfield ma tipo se nn ricordo male a me l'i7 a default faceva gia tipo 40secondi e ora sono a tipo 36... boh

Non voglio stare li a polemizare...
ma per me questa la trovo una "Abbastanza" differenza....
http://img59.imageshack.us/img59/4421/jshots.jpg

cmq. i7 vanno meglio su questo non c'è dubbio :)

Edit: 4 core intendo ;)

bjt2
13-04-2010, 20:33
cioè qui stiamo parlando di un x6 che a parità di tensione salirebbe più di un x4.
lo step nuovo può permettere questo? magari :cool:

preferisco aspettare prima di cantar vittoria però^^

Per quello che ho detto prima si... :) Se la MB riesce a erogare gli ampere necessari e il dissipatore a portare via il calore generato si: maggiore OC dell'X4 a parità di Vcore...

bjt2
13-04-2010, 20:35
Ciao...
questi sono i miei risultati:
http://img543.imageshack.us/img543/4421/jshots.jpg

e da notare con sotto vari programmi in funzione....

Ecco... Era questo lo screen... :)

devil_mcry
13-04-2010, 20:36
Non voglio stare li a polemizare...
ma per me questa la trovo una "Abbastanza" differenza....
http://img59.imageshack.us/img59/4421/jshots.jpg

cmq. i7 vanno meglio su questo non c'è dubbio :)

Edit: 4 core intendo ;)
nn so che dirti a me nn e mai capitato di fare cosi tanta diff

io ti riporto i valori medi che ottengo e sono per l'amd circa quello tuo vecchio, e per intel valori molto + bassi

se mi avessi mostrato quello ti avrei detto che era troppo

cmq c'è poco da polemizzare si vede che fai i test male

per inciso, 60ns nn li avevo nemmeno sul p35 che è nettamente + lento di un i7 e anche + lento di un amd quindi mi sembrano strani sia i 59 per l'i7 sia i 57 per l'amd

capitan_crasy
13-04-2010, 20:37
Scusate se OT (capitano mi consenta) ;)

Dopo quelli di Asus...

In arrivo il Th ufficiale dedicato alle ASRock con i nuovi chpset serie 800

Quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31585103#post31585103)

Se avete suggerimenti e consigli contattatemi in PVT

Grazie

Fine OT

Ciao

io intanto ho aggiunto il tuo link in prima pagina...;)

devil_mcry
13-04-2010, 20:47
Non voglio stare li a polemizare...
ma per me questa la trovo una "Abbastanza" differenza....
http://img59.imageshack.us/img59/4421/jshots.jpg

cmq. i7 vanno meglio su questo non c'è dubbio :)

Edit: 4 core intendo ;)

cmq guarda ne ho fatti 4 al volo

http://img379.imageshack.us/img379/1332/cachemem3.png
http://img198.imageshack.us/img198/3314/cachemem2m.png
http://img412.imageshack.us/img412/1562/cachememt.png
http://img541.imageshack.us/img541/2112/24003276.png


sn tutti +o- uguali, sul mio c3

per fare 59ms ho dovuto far partire gli aggiornamenti dell'os

mentre questo era il c2 con le ddr2
http://img689.imageshack.us/img689/8245/878.png

Mparlav
13-04-2010, 20:48
Altri test:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4338296&postcount=1

4.31 GHz con 1055T e 1.34V con NB a 3.08GHz e memorie a 1642 a 6-6-5-15, passa il 3dmark06cpu test.
Con 790FXTA-UD5.

Non è certo stabile, ma con quel vcore è davvero ottimo.

E poi quest'altro, Asrock e 1090T ad azoto a 5.8GHz :sofico:

http://hwbot.org/signature.img?iid=362559&thumb=false&iehack=.jpg

Dre@mwe@ver
13-04-2010, 20:51
I Vcore di questi test sono estremamente bassi...:eek:

Questi X6 paiono incredibili, però bisogna vedere test seri ancora, IMHO :)

(Un 1090T lo vorrei parecchio nel case :D )

P.S.: nello screen di CPU-Z c'è scritto 1095T :D

devil_mcry
13-04-2010, 20:52
Altri test:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4338296&postcount=1

4.31 GHz con 1055T e 1.34V con NB a 3.08GHz e memorie a 1642 a 6-6-5-15, passa il 3dmark06cpu test.
Con 790FXTA-UD5.

Non è certo stabile, ma con quel vcore è davvero ottimo.

E poi quest'altro, Asrock e 1090T ad azoto a 5.8GHz :sofico:

http://hwbot.org/signature.img?iid=362559&thumb=false&iehack=.jpg

sbaglio o il nb spinge un pelo meglio del vecchio ? cmq bel risultato buona la latenza

xo l'os è 32 o 64bit?

JDM70
13-04-2010, 20:55
nn so che dirti a me nn e mai capitato di fare cosi tanta diff

io ti riporto i valori medi che ottengo e sono per l'amd circa quello tuo vecchio, e per intel valori molto + bassi

se mi avessi mostrato quello ti avrei detto che era troppo

cmq c'è poco da polemizzare si vede che fai i test male

per inciso, 60ns nn li avevo nemmeno sul p35 che è nettamente + lento di un i7 e anche + lento di un amd quindi mi sembrano strani sia i 59 per l'i7 sia i 57 per l'amd

Non è questione di fare i Test fatti male, il punto che volevo sottolineare e che magari nel momento di fare i test L'OS stà lavorando sotto banco e ti ritrovi valori sballati.... purtroppo sappiamo bene che un OS multitasking lavora quasi sempre in background e sarà impossibile nel reale fare test assoluti ameno chè non si ha la fortuna di usare programmi a "basso livello" il tutto naturalmente Imho :)

devil_mcry
13-04-2010, 20:58
Non è questione di fare i Test fatti male, il punto che volevo sottolineare e che magari nel momento di fare i test L'OS stà lavorando sotto banco e ti ritrovi valori sballati.... purtroppo sappiamo bene che un OS multitasking lavora quasi sempre in background e sarà impossibile nel reale fare test assoluti ameno chè non si ha la fortuna di usare programmi a "basso livello" il tutto naturalmente Imho :)

si ho capito, ma quel che dico io è che 47ns è la media, io nn ho mai avuto oscillazioni troppo esagerate quei test li ho fatti al volo non ho preparato niente, quello delle ddr2 era vecchio

è il tuo 57 che è uscito senza senso

da precisare cmq che io ho fatto il test con le ram a 1600 8 8 8 (che posso settare di default) e il nb a 2400
mentre le ddr2 erano 1066 5 5 5 e nb a 2500

mentre cn ddr2 montate e testate la latenza mi pare fosse di 50-51

JDM70
13-04-2010, 21:00
Mamma mia... OGGI vedere tutti questi Test mi sta venendo la scimmia pure a me :D

Mparlav
13-04-2010, 21:01
sbaglio o il nb spinge un pelo meglio del vecchio ? cmq bel risultato buona la latenza

xo l'os è 32 o 64bit?

Sono su XP 32bit.
E sì, mi sembra che il NB spinge bene.
Continuo a pensare che il mio obiettivo sarà 4.0Ghz a 1.5V stabili a 64bit.
Tutto ciò che viene, in meno sul vcore, o in più sulla cpu, tanto di guadagnato :)
Ma se arriva il taglio di prezzo sull'i7 860, la scelta si fa' davvero complicata :D

jok3r87
13-04-2010, 21:02
Non voglio stare li a polemizare...
ma per me questa la trovo una "Abbastanza" differenza....
http://img59.imageshack.us/img59/4421/jshots.jpg

cmq. i7 vanno meglio su questo non c'è dubbio :)

Edit: 4 core intendo ;)

Ecco... Era questo lo screen... :)

Si ma in quel test il fsb è a 208Mhz, quindi nb in OC e le ram sono delle ddr2 a 554Mhz con CL5... Per me ci sono troppe variabili per confrontarli con un sistema ddr3...

JDM70
13-04-2010, 21:06
si ho capito, ma quel che dico io è che 47ns è la media, io nn ho mai avuto oscillazioni troppo esagerate quei test li ho fatti al volo non ho preparato niente, quello delle ddr2 era vecchio

è il tuo 57 che è uscito senza senso

da precisare cmq che io ho fatto il test con le ram a 1600 8 8 8 (che posso settare di default) e il nb a 2400
mentre le ddr2 erano 1066 5 5 5 e nb a 2500

mentre cn ddr2 montate e testate la latenza mi pare fosse di 50-51

a me capita spesso specialmente con CINEBENCH il motivo perchè lascio attiva la Taskbar, addirittura faccio punteggi più alti con frequenze minori, quando devo fare bench seri disattivo anche i servizi di windows... :cool:

Mi scuso con il Capitano per l'OT :)

JDM70
13-04-2010, 21:12
Si ma in quel test il fsb è a 208Mhz, quindi nb in OC e le ram sono delle ddr2 a 554Mhz con CL5... Per me ci sono troppe variabili per confrontarli con un sistema ddr3...

no quello "Buono" era questo
http://img543.imageshack.us/img543/4421/jshots.jpg

muppo
13-04-2010, 21:51
non vedo l'ora di montare un bel 1090t al posto del 955 =D
vediamo quanto mi aiutera con 3ds max e i render bakes
si sa niente del loro arrivo in italia, magari qualche gg prima del 27?

e.greg.io
13-04-2010, 21:56
saranno lunghe queste due settimane.

nessuno mi sa dire se zosma verrà presentato il 27?

capitan_crasy
13-04-2010, 22:02
saranno lunghe queste due settimane.

nessuno mi sa dire se zosma verrà presentato il 27?

Dovrebbe essere presentato il 27, ma la disponibilità dovrebbe avvenire più avanti...

ghiltanas
13-04-2010, 22:04
il dissi stock è uguale a quello venduto in abbinamento con il phenom 955 e 965, le temperature sono discretamente migliori rispetto a un dissi stile intel stock ma l'ho rimosso perchè troppo rumoroso

ah ecco, io sono abituato alle ciofeche intel :asd:

cambierei cmq anche quello,ottenendo cosi migliore efficienza, overclock e silenziosità

ghiltanas
13-04-2010, 22:08
di 1055 ne escono 2 per caso, uno con tdp di 125w e l'altro di 95w? il t1055 potrebbe fare al caso mio

capitan_crasy
13-04-2010, 22:09
:eek: :read:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413230916_4200-cinebench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413230916_4200-cinebench.jpg)

Clicca qui... (http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=236011&page=6)

P.S.
A quella frequenza fa quasi concorrenza a due Opteron 2435 (12 core a 2.60Ghz!):eekk: :eekk: :eekk:

e.greg.io
13-04-2010, 22:13
Per quello che ho detto prima si... :) Se la MB riesce a erogare gli ampere necessari e il dissipatore a portare via il calore generato si: maggiore OC dell'X4 a parità di Vcore...

se lo dici tu mi fido e torno ottimista (ma così tanto in piu'? parliamo di almeno 400-500mhz mi pare di vedere) :p

continuo però ad avere grossi dubbi sulla possibilità di essere rs a quelle tensioni, proprio per il problema tdp e temperature (io parlo sempre ragionando ad aria, che è il sistema di dissipazione più diffuso e che uso).
per esperienza oltre i 55 gradi, occt o linx lo passi difficilmente: qui di watt in piu' da dissipare ce ne sono, e non mi sembra di aver visto temperature glaciali per i 4ghz,sempre ad aria, dei 965c3.

@capitano
tnx

aaadddfffgggccc
13-04-2010, 22:15
Per quello che ho detto prima si... :) Se la MB riesce a erogare gli ampere necessari e il dissipatore a portare via il calore generato si: maggiore OC dell'X4 a parità di Vcore...

Con le nuove mobo, anche le asrock che sono tra le più economiche, hanno portato un netto miglioramento nelle alimentazioni tanto che vanno meglio delle attuali mobo di punta. (il vdroop sembra svanito)
Nelle ROG di asus poi non ne parliamo, la extreme eroga tanti ampere che potrebbe alimentare thuban e paolo contemporaneamente. :D (battuta idiota)
Comunque penso che per ottenere il meglio in OC con Thuban la Mobo nuova sia d'obbligo, cioè intendo per chi cerca i 100-200 MHz in più.
Ho quasi l'impressione (senza il quasi) che molti utenti si ritroveranno delusi in OC con mobo rese compatibili ma inadeguate, molti non passereanno i 4GHz.
Spero di sbagliarmi, ma tireremo le somme nei prossimi mesi nel Th dell'OC.

e.greg.io
13-04-2010, 22:16
:eek: :read:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413230916_4200-cinebench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413230916_4200-cinebench.jpg)

Clicca qui... (http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=236011&page=6)

P.S.
A quella frequenza fa quasi concorrenza a due Opteron 2435 (12 core a 2.60Ghz!):eekk: :eekk: :eekk:

si ma non con il dissi stock dai :stordita:
ecco: questo vcore già sembra piu' umano^^

persa
13-04-2010, 22:16
interessante, un i7 @ 4.2Ghz fa 7.25 pt, per far pari ci vorrebbe quel 100mhz in + rispetto al thuban @ 4.2ghz.
insomma torna alla perfezione quello che dicevo ieri.

aaadddfffgggccc
13-04-2010, 22:16
io intanto ho aggiunto il tuo link in prima pagina...;)

Grazie ;)

paolo.oliva2
13-04-2010, 23:01
:eek: :read:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413230916_4200-cinebench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413230916_4200-cinebench.jpg)

Clicca qui... (http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=236011&page=6)

P.S.
A quella frequenza fa quasi concorrenza a due Opteron 2435 (12 core a 2.60Ghz!):eekk: :eekk: :eekk:

Capitano... qui c'è da puntualizzare una cosa: :sofico:
Le ram sono 1600MHz e 8-8-8-24-34 e l'NB è solamente a 2,7GHz.
Carpov è arrivato a testare il Thuban con delle 2GHz di DDR3 (mettiamole pure con timing più aggressivi) ed NB a 3,2GHz.
Inoltre il procio è un 1055T occato di bus a 300MHz (chi diceva che il Phenom II non sale molto di bus? :D )
Un 1090T è assolutamente escluso che faccia di meno... anche perché i 300MHz di bus assolutamente non sono pochi... e ciò potrebbe limitare l'OC.
In pratica il risultato fatto con quel 1055T di 7,38 è ASSOLUTAMENTE migliorabile con DDR3 più veloci, NB a clock più alto e timing DDR3 più aggressivi. Per me si possono raggiungere e superare i 7,50 punti a 4,2GHz.
E se volete ve la posto con il 965C3 per dire che non sto scherzando :), copiando pari pari la configurazione del 1055T e riproporla con settaggi ottimizzati.
Vi ricordo che da parametri def a parametri ottimizzati l'incremento del 965C3 è del 7%.
Contando che quel Thuban ha parametri da via di mezzo, un 3-5% è perfettamente ottenibile, e su 7,38 il +3% è 7,62 ed il 5% 7,75. :sofico:

paolo.oliva2
13-04-2010, 23:13
In ogni caso, direi che si possono assolutamente cestinare i vari commenti "pessimisti" sentiti sino ad ora...

In primis che ad aria sarebbe stato impossibile arrivare sui 3,6GHz, abbiamo visto OC sui 4,2GHz con dissi stock :eek: D'accordo che sarebbe improbabile un D.U. con dissi stock a 4GHz, ma se lo hanno fatto con il dissi stock, con dissi medio-alti commerciali la cosa sarebbe fattibile.

Per quelli che dubitavano che l'OC non avrebbe superato i 4GHz pure a liquido, basta vedere un 1055T a 4,2GHz con Cinebench ad aria...

Per chi pensava che il Thuban assolutamente non si sarebbe potuto occare più del 965C3... beh... io a liquido con OS 64bit non supero i 4,150GHz con lo stesso Vcore del 1055T che invece bencha a 4,2GHz ad aria...

Per chi dubitava che 2 core in più nel Thuban avessero potuto dare oltre il 20% in più di IPC, beh... un Thuban 1055T (che ricordo è il 2,8GHz bloccato e non il B.E. a 3,2GHz stock) a 4,2GHz con OS 64bit fa 7,38 punti, migliorabili... io a liquido faccio 4,83 punti a 4,050GHz e con parametri molto più tirati, corrispondono al 48% ABBONDANTE... togliamoci pure i 150MHz inferiori del mio sistema, ma il 40% ci sta tutto... ed io sono a liquido e il Thuban ancora ad aria!!! Ed io non arrivo alla frequenza che già arriva il Thuban.

Edit:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100414122052_Thuban4312MHzVcore1344.JPG

Un 1055T a screen con un Vcore inferiore al def del 965C3 a 4,312GHz... fate voi. Io non riesco neppure ad arrivare a 4GHz a quel Vcore.

Insomma... non capisco cosa cerchiamo di più per renderci conto che il Thuban è un signor procio acquistabile già a 170€... (1055T).

Edit:
Inoltre aggiungo... a me interessa relativamente chi l'avrà più lungo, però sono dell'idea che il confronto con l'i7 non sarà relegato a quelli di fascia bassa e media, ma che potrà confrontarsi pure contro la fascia alta ed EE compresi (i980X escluso), questo sia per l'IPC in generale che per quanto riguarda l'OC. Ma sicuramente il campo dove AMD risulta sin da ora indubbiamente vincitore è per il prezzo del procio e del sistema per intero. Un 1090T completo di mobo e 4GB di DDR3 lo si potrà avere già sotto i 450€...
Intel la vedo molto costretta ad abbassare e di parecchio i suoi listini, ma capiamoci sin d'ora che non è per babbonite acuta. Sono veramente curioso di come farà i suoi passi... gli i78XX di quanto li potrà abbassare senza sputtanare le vendite degli i79XX? E se abbassasse anche questi di molto... dovrebbe comunque portare un 3,2GHz stock sotto i 300€... e se AMD buttasse fuori un 3,4GHz a breve?

muppo
14-04-2010, 00:17
In ogni caso, direi che si possono assolutamente cestinare i vari commenti "pessimisti" sentiti sino ad ora...

In primis che ad aria sarebbe stato impossibile arrivare sui 3,6GHz, abbiamo visto OC sui 4GHz con dissi stock :eek: D'accordo che sarebbe improbabile un D.U. con dissi stock a 4GHz, ma se lo hanno fatto con il dissi stock, con dissi medio-alti commerciali la cosa sarebbe fattibile.

Per quelli che dubitavano che l'OC non avrebbe superato i 4GHz pure a liquido, basta vedere un 1055T a 4,2GHz con Cinebench ad aria...

Per chi pensava che il Thuban assolutamente non si sarebbe potuto occare più del 965C3... beh... io a liquido con OS 64bit non supero i 4,150GHz con lo stesso Vcore del 1055T che invece bencha a 4,2GHz ad aria...

Per chi dubitava che 2 core in più nel Thuban avessero potuto dare oltre il 20% in più di IPC, beh... un Thuban 1055T (che ricordo è il 2,8GHz bloccato e non il B.E. a 3,2GHz stock) a 4,2GHz con OS 64bit fa 7,38 punti, migliorabili... io a liquido faccio 4,83 punti a 4,050GHz e con parametri molto più tirati, corrispondono al 48% ABBONDANTE... togliamoci pure i 150MHz inferiori del mio sistema, ma il 40% ci sta tutto.

Insomma... non capisco cosa cerchiamo di più per renderci conto che il Thuban è un signor procio acquistabile già a 170€... (1055T).

Edit:
Inoltre aggiungo... a me interessa relativamente chi l'avrà più lungo, però sono dell'idea che il confronto con l'i7 non sarà relegato a quelli di fascia bassa e media, ma che potrà confrontarsi pure contro la fascia alta ed EE compresi (i980X escluso), questo sia per l'IPC in generale che per quanto riguarda l'OC. Ma sicuramente il campo dove AMD risulta sin da ora indubbiamente vincitore è per il prezzo del procio e del sistema per intero. Un 1090T completo di mobo e 4GB di DDR3 lo si potrà avere già sotto i 450€...
Intel la vedo molto costretta ad abbassare e di parecchio i suoi listini, ma capiamoci sin d'ora che non è per babbonite acuta. Sono veramente curioso di come farà i suoi passi... gli i78XX di quanto li potrà abbassare senza sputtanare le vendite degli i79XX? E se abbassasse anche questi di molto... dovrebbe comunque portare un 3,2GHz stock sotto i 300€... e se AMD buttasse fuori un 3,4GHz a breve?


il problema è che molti compreranno comunque intel solo x il nome, quanti ce ne sono che vanno al piu vicino centro commerciale che vogliono il pc, continuo a veder rifilati socket 775 con quad 8xxx a costi da rapina considerato i componenti interni.
a proposito dove hai visto il 1055 gia acquistabile :S? mi sto allestendo un paio di postazioni per la modellazione poligonale in ambito videogame e avevo valutato una intel e una amd, ma credo prenderò 2 amd ,produttivamente le differenze sarebbero minime da quello che si vede dai primi bench e non varrebbero i soldi spesi in piu

milanok82
14-04-2010, 01:56
Per me non c'è bisogno neanche che vedo recensioni complete.Thuban spacca di brutto vedendo da pochi screen e questo mi basta.

paolo.oliva2
14-04-2010, 07:02
Senza nulla togliere a chi ha postato i bench con il Thuban, si tratterà ora di scoprire con quali parametri questo procio lavora meglio.

Con il C3 l'OC del procio non dipende unicamente dalla frequenza raggiunta, bensì dal settaggio dell'NB e delle memorie.
Non a caso con parametri NB/RAM tirati anche a solo 4GHz si raggiunge un IPC uguale a procio a 4,2GHz ma con parametri def, a tutto vantaggio di un notevole abbassamento Vcore e conseguente D.U.

Come lo potremmo testare, secondo il mio punto di vista i parametri da scoprire saranno i seguenti:

- massimo Vcore ad aria per D.U.
- massimo Vcore a liquido per D.U.
- massimo clock NB e relativi guadagni.
- massimo Vcore NB
- limite clock DDR3 ancora sfruttabile.
- differenze in OC tra le varie mobo e quindi alimentazioni migliori.

inoltre

- differenze reali sul massimo OC tra modelli non B.E. ed il B.E., per quantificare l'effettiva convenienza.

Ad intuito io ipotizzerei un limite di 3,6GHz per D.U. con il dissi stock, quindi per chi non volesse spendere molto, un 1055T senza spese ulteriori nel dissi sarebbe già un ottimo risultato.

Per frequenze sui 4GHz sembrerebbe che il raffreddamento ad aria lo possa permettere il D.U., ma ricordo che gestire l'OC da bus nel caso di proci non B.E. è una vera palla, perché il più delle volte non si arriva a sfruttare appieno la frequenza delle ram unita alla massima frequenza OC del procio ed inoltre la gestione dei P-State con K10Stat diventa molto paranoica.
Inoltre per portare un 1055T sui 4GHz bisogna occare il bus a 285MHz, e a 300MHz per i 4,2GHz. Con un 1090T essendo B.E. basta unicamente settare il molti del procio a 20X. La differenza tra 1055T e 1090T dovrebbe essere sugli 80€, ma sicuramente un 30-40€ bisognerà spenderli in più nella mobo per occare il 1055T come un 1090T.

Inoltre, felice di essere smentito, il comprare un 1090T da montare su una AM2+ lo sconsiglierei... meglio un 1055T su una mobo di nuovo modello (a parte la spesa della ram DDR3, praticamente la cifra sarebbe la stessa).
Probabilmente la scelta di AMD di commercializzare un Thuban a 2,6GHz che poi sparirà a breve dal commercio è proprio per questo: permettere un upgrade all'X6 senza cambiare la vecchia mobo e memorie, senza penalizzare il procio in prestazioni scarse. Un Thuban a 2,6GHz che costerebbe 20-30€ in più di un X4 con DDR2 non dovrebbe essere penalizzato, soddisfando il cliente in prestazioni proporzionali alla spesa.

Thunderx
14-04-2010, 08:23
Inoltre, felice di essere smentito, il comprare un 1090T da montare su una AM2+ lo sconsiglierei... meglio un 1055T su una mobo di nuovo modello (a parte la spesa della ram DDR3, praticamente la cifra sarebbe la stessa).
Probabilmente la scelta di AMD di commercializzare un Thuban a 2,6GHz che poi sparirà a breve dal commercio è proprio per questo: permettere un upgrade all'X6 senza cambiare la vecchia mobo e memorie, senza penalizzare il procio in prestazioni scarse. Un Thuban a 2,6GHz che costerebbe 20-30€ in più di un X4 con DDR2 non dovrebbe essere penalizzato, soddisfando il cliente in prestazioni proporzionali alla spesa.
dipenderà dal tipo di am2 + che ognuno ha....nel caso delle top un 1090 T non dovrebbe risentire troppo della banda limitata tra mem e cpu

fastleo63
14-04-2010, 09:23
...comprare un 1090T da montare su una AM2+ lo sconsiglierei...
...Magari con un clock NB un pò altino si potrebbero ridurre i bottlenecks... Chissà, vorrei proprio regalarmelo a Natale, e visti i prezzi particolarmente concorrenziali ed allettanti... Vorrei poter continuare ad usare la mia ASUSTeK M3A78-T con 8 GB di RAM DDR2-1000, non mi ha mai dato un problema, mi scoccerebbe dover cambiare tutto... Eppoi mi accontenterei, non ho esigenze particolari se non quella dell'uso di macchine virtuali (ecco il motivo degli 8 GB) e di elaborazione video (e qui ben venga il multithreading...).

Pihippo
14-04-2010, 09:31
dipenderà dal tipo di am2 + che ognuno ha....nel caso delle top un 1090 T non dovrebbe risentire troppo della banda limitata tra mem e cpu

In effetti c'è anche il discorso bw.
Dar da mangiare a 6 core con ddr2 in alcuni applicativi particolari potrebbe essere limitante.

paolo.oliva2
14-04-2010, 09:36
Effettivamente si dovrebbe testare il tutto. Ci vorrebbe poco... basta settare le DDR3 a 1066 con timing da DDR2 e poi fare dei bench.
Il mio dubbio è che vedendo i bench del Thuban a 4,2GHz, hanno settato l'NB a 2,7GHz e comunque le DDR3 erano a 1,6GHz con timing 8-8-8, che ad occhio dovrebbero corrispondere a delle DDR2 sui 4-5 di timing.
Però... con NB a 3GHz o superiore, l'MC le sfrutterebbe ancora meglio...

devil_mcry
14-04-2010, 10:01
Effettivamente si dovrebbe testare il tutto. Ci vorrebbe poco... basta settare le DDR3 a 1066 con timing da DDR2 e poi fare dei bench.
Il mio dubbio è che vedendo i bench del Thuban a 4,2GHz, hanno settato l'NB a 2,7GHz e comunque le DDR3 erano a 1,6GHz con timing 8-8-8, che ad occhio dovrebbero corrispondere a delle DDR2 sui 4-5 di timing.
Però... con NB a 3GHz o superiore, l'MC le sfrutterebbe ancora meglio...

le ddr3 hanno delle latenze superiori apparte quelle dei classici timing che puoi manipolare o meno

delle ddr3 1066 5 5 5 15, supponendo che potesso andare a quella frequenza, andrebbero cmq piu piano delle ddr2 1066 5 5 5 15

oltre a cio, il trfc sulle ddr3 scende peggio, ma cosa + importante su molte mobo non ti permette di selezionare valori inferiori al 6 per i primi 3 timing

con una stiama superficiale la resa delle ddr2 1066 5 5 5 15 sono superiori a delle 1333 9 9 9 e anche con delle 1333 7 7 7
bisogna aspettare che siano in commercio x fare quelle verifiche

mentre delle 1200 5 5 5 15 ddr2 hanno +o- la stessa resa delle 1600 cl7

capitan_crasy
14-04-2010, 10:01
Che roba!!! :eek:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100414105716_2-13.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100414105716_2-13.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100414105839_3-10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100414105839_3-10.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100414105936_4-8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100414105936_4-8.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100414110001_5-5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100414110001_5-5.jpg)

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=249530)

Gigamez
14-04-2010, 10:22
aspettiamo a sbilanciarci completamente, anche se da questi screens il Thuban sembra davvero un gran procio! O_o"

teresailli
14-04-2010, 10:47
Che roba!!! :eek:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100414105716_2-13.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100414105716_2-13.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100414105839_3-10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100414105839_3-10.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100414105936_4-8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100414105936_4-8.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100414110001_5-5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100414110001_5-5.jpg)

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=249530)
Questi risultati sono eccezionali, soprattutto perché ad aria. Capitano per caso dal video sei riuscito a capire che dissipatore era quello che ha usato?

capitan_crasy
14-04-2010, 10:53
Permettetemi una considerazione del tutto personale:
Da prima si parlava di Thuban come un semplice Istanbul D0 con frequenza di clock @ 2.80Ghz, con un TDP 140W in ritardo di 9 mesi...
A due settimane dall'uscita si è scoperto che Thuban è basato su uno step E cioè nuovo di pacca con tecnologia low-k dielectric (tralascio volontariamente la tecnologia Turbo core), il modello di punta ha una frequenza di clock @ 3.20Ghz con TDP 125W e inoltre in queste ore scopriamo che i primi Overclock del modello intermedio sono eccezionali.
Al di là delle prestazioni e della cautela pre-uscita, bisogna riconoscere che, ancora una volta è prevalso solo il pessimismo sia su questo thread sia nel forum in generale.
Il tempo del K10 65nm è finito da un pezzo e bisogna smetterla di considerare AMD solo in negativo perchè alla fine li mancano le prestazioni a livello assoluto (quelle arriveranno con Bulldozer)
Sono anche un pò stufo di mordermi la lingua ( in questo caso le dita ) per certi post di parte camuffati da falso buonismo.
Perdonatemi lo sfogo ma sono solo un dannato assemblatore di carne e ossa...:)

paolo.oliva2
14-04-2010, 11:03
le ddr3 hanno delle latenze superiori apparte quelle dei classici timing che puoi manipolare o meno

delle ddr3 1066 5 5 5 15, supponendo che potesso andare a quella frequenza, andrebbero cmq piu piano delle ddr2 1066 5 5 5 15

oltre a cio, il trfc sulle ddr3 scende peggio, ma cosa + importante su molte mobo non ti permette di selezionare valori inferiori al 6 per i primi 3 timing

con una stiama superficiale la resa delle ddr2 1066 5 5 5 15 sono superiori a delle 1333 9 9 9 e anche con delle 1333 7 7 7
bisogna aspettare che siano in commercio x fare quelle verifiche

mentre delle 1200 5 5 5 15 ddr2 hanno +o- la stessa resa delle 1600 cl7

Io avevo delle DDR2@1275 a 5-5-5 sul 940 e ti posso garantire che il 965C3 con delle DDR3@1600 7-7-7 me le mangio con il pane.

Io ho sempre postato i valori di winrar, ed il 940 a 3,950GHz arrivava a 3,075MB/s, il 955C2 con DDR3 arrivava sui 3,100MB/s ma a 100MHz in meno di clock ed il 965C3 arrivo a sfiorare i 3,2MB a parità di clock del 940.

Il problema è che le DDR3 quasi raddoppiano il transfert delle DDR2, e 6 core a 4,2GHz o più del Thuban non sono 4 core a 4GHz del 965C3, e delle DDR2 a 1200 5-5-5 non sono delle DDR3 2GHz 7-7-7...

Io ho i miei dubbi... poi basterà poco per verificare se ho torto.

Futura12
14-04-2010, 11:07
ah ecco, io sono abituato alle ciofeche intel :asd:

cambierei cmq anche quello,ottenendo cosi migliore efficienza, overclock e silenziosità

Beh cribbio hai un Noctua mica ti vorrai tenere quella chiavata del dissipatore stock.:asd:
Secondo me, magari mi sbaglio però ma per sfruttare a dovere queste nuove cpu è consigliata una motherboard con ram DDR3,che gia con il Phenom II/Athlon II un minimo di differenza la fanno...
Con Thuban credo che questa differenza sia ancora più evidente.

Mparlav
14-04-2010, 11:11
Questi risultati sono eccezionali, soprattutto perché ad aria. Capitano per caso dal video sei riuscito a capire che dissipatore era quello che ha usato?

Il dissy si vede in questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=0mAmqqhvRKI

pasqualaccio
14-04-2010, 11:14
Il dissy si vede in questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=0mAmqqhvRKI

quello sembra uno Scythe SCYS-1000 Yasya

Futura12
14-04-2010, 11:14
Beh considerate che quel dissipatore è uno Scythe che ancora non è in commercio e dovrebbe costare sui 50€.

paolo.oliva2
14-04-2010, 11:22
Sorbole :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

4,312GHz ad aria a 1,344V di Vcore... con NB a 3,080GHz e bus a 308MHz con un 1055T BLOCCATO.

E' più basso del Vcore def del Phenom X4 (1,35V)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100414122052_Thuban4312MHzVcore1344.JPG

Io per uno screen a liquido a quel Vcore FORSE arrivo a 4GHz con un 965C3.

Questo spiegherebbe il perché si riesce a postare frequenze oltre i 4GHz ad aria... il dissi stock supporta 1,4V (è lo stesso del 940-955-965C3)

Mparlav
14-04-2010, 11:32
quello sembra uno Scythe SCYS-1000 Yasya

Grazie dell'info :)

Ha un'aspetto "minaccioso" effettivamente.

Ho trovato una recensione e con 2 e 300W in dissipazione, se la cava piuttosto bene:
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/scythe/yasya/sorgente_yasya.png

DIDAC
14-04-2010, 11:34
il dissi stock supporta 1,4V (è lo stesso del 940-955-965C3)

Scusa Paolo una domanda: io col 965 C3 (non che abbia fatto ancora molte prove al momento) stò a 3,6 ghz (18x200) a 1,28v di vcore, NB a 2.600 a 1,20v e col dissi stock se lancio OCCT arrivo a sfiorare i 62 gradi.
Il case è ben areato (ant+post da 120+alimentatore).

Dici che potrei spingermi fino a 1,4v? Secondo me raggiungerei temperature troppo elevate... o no?

grazie
ciao
DIDAC

overclock80
14-04-2010, 11:36
Il dissy si vede in questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=0mAmqqhvRKI

Ho notato che verso la fine del video, a riposo arriva a 1,2GHz ma il vcore non scende e rimane praticamente uguale a quello in full.

Che sia dovuto al bios che non lo supporta ancora perfettamente?

In ogni caso risultati eccezionali ad aria. :cool:

Mparlav
14-04-2010, 11:40
Sorbole :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

4,312GHz ad aria a 1,344V di Vcore... con NB a 3,080GHz e bus a 308MHz con un 1055T BLOCCATO.



Ma attento, che non sono solo screen: c'è anche un 3Dmark06 cpu test, che non è ovviamente la stabilità, ma è cmq 4 core occupati, ben diverso del SuperPippo

Li avevo postati ieri insieme ad un Wprime 32M a 5.8GHz con LN2.

bjt2
14-04-2010, 11:45
Altri test:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4338296&postcount=1

4.31 GHz con 1055T e 1.34V con NB a 3.08GHz e memorie a 1642 a 6-6-5-15, passa il 3dmark06cpu test.
Con 790FXTA-UD5.

Non è certo stabile, ma con quel vcore è davvero ottimo.

E poi quest'altro, Asrock e 1090T ad azoto a 5.8GHz :sofico:

http://hwbot.org/signature.img?iid=362559&thumb=false&iehack=.jpg

:eek: :read:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413230916_4200-cinebench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413230916_4200-cinebench.jpg)

Clicca qui... (http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=236011&page=6)

P.S.
A quella frequenza fa quasi concorrenza a due Opteron 2435 (12 core a 2.60Ghz!):eekk: :eekk: :eekk:

se lo dici tu mi fido e torno ottimista (ma così tanto in piu'? parliamo di almeno 400-500mhz mi pare di vedere) :p

continuo però ad avere grossi dubbi sulla possibilità di essere rs a quelle tensioni, proprio per il problema tdp e temperature (io parlo sempre ragionando ad aria, che è il sistema di dissipazione più diffuso e che uso).
per esperienza oltre i 55 gradi, occt o linx lo passi difficilmente: qui di watt in piu' da dissipare ce ne sono, e non mi sembra di aver visto temperature glaciali per i 4ghz,sempre ad aria, dei 965c3.

@capitano
tnx

Guardate il primo link del primo post da me quotato in questo messaggio.
Un consiglio: tenete la mascella e legate la scimmia, prima di tutto.
Bench di un X6 a 1,34V-1,47V (a seconda degli screen) e 4340MHz! Non è screen perchè ha fatto spi 1M e 32M e qualche 3Dmark (mi pare il 2006). Ora leggo il thread per vedere il dissipatore usato, ma anche 1,47V è un ottimo voltaggio per 4340MHz. Ah NB 3100MHz. Ram 1650. Latenza 39,1 ns.

paolo.oliva2
14-04-2010, 11:46
Allora... nel sito dove sono state postati gli screen del 1055T a 4,3GHz, c'è questo post:

its nuts......4.2ghz+ at 1.424v
is watercooled 4.5-4.6ghz 24/7 to become a reality?

Il punto interrogativo è stato aggiunto...

Va beh... tocca lavorare di fantasia... :D però è stato editato per porre una domanda, oppure è stato aggiunto per coprire l'NDA?:Perfido:

paolo.oliva2
14-04-2010, 11:49
@Capitano

Ho una battuta per stemperare gli animi :sofico: .
Ti ricordi quei post sull'FX a 4GHz-4,5GHz?
Erano effettivamente dei fake, in quanto erano X4, AMD li ha fatti ma X6:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Mparlav
14-04-2010, 11:49
Ho notato che verso la fine del video, a riposo arriva a 1,2GHz ma il vcore non scende e rimane praticamente uguale a quello in full.

Che sia dovuto al bios che non lo supporta ancora perfettamente?

In ogni caso risultati eccezionali ad aria. :cool:

Se scende di molti (4x300) significa che il C&Q era abilitato, ma per non scendere di vcore ha disabilitato l'Amd C1E support dal bios.

Ad aria sono promettenti, anche se avrei voluti vedere qualche risultato sotto stress vero.

Un'altro utente aveva postato i risultati con LinX ma a 3.6 GHz e 1.53V da cpu-z:
http://www.hkepc.com/forum/attachments/month_1004/100414005789cfec322e3b6443.jpg

che è tutto un'altro discorso per la stabilità

bjt2
14-04-2010, 11:50
Con le nuove mobo, anche le asrock che sono tra le più economiche, hanno portato un netto miglioramento nelle alimentazioni tanto che vanno meglio delle attuali mobo di punta. (il vdroop sembra svanito)
Nelle ROG di asus poi non ne parliamo, la extreme eroga tanti ampere che potrebbe alimentare thuban e paolo contemporaneamente. :D (battuta idiota)
Comunque penso che per ottenere il meglio in OC con Thuban la Mobo nuova sia d'obbligo, cioè intendo per chi cerca i 100-200 MHz in più.
Ho quasi l'impressione (senza il quasi) che molti utenti si ritroveranno delusi in OC con mobo rese compatibili ma inadeguate, molti non passereanno i 4GHz.
Spero di sbagliarmi, ma tireremo le somme nei prossimi mesi nel Th dell'OC.

Lo sapevo già... Il mio era un velato messaggio a Paolo ed altri per suggerire l'acquisto di nuove MB... :D

giukey
14-04-2010, 11:53
Non so se è stato postato ma e sempre un bel vedere :D

CPUZ 6292.46 MHz 1095T

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1132113

Fatto con una bella Asrock :)

paolo.oliva2
14-04-2010, 11:54
Scusa Paolo una domanda: io col 965 C3 (non che abbia fatto ancora molte prove al momento) stò a 3,6 ghz (18x200) a 1,28v di vcore, NB a 2.600 a 1,20v e col dissi stock se lancio OCCT arrivo a sfiorare i 62 gradi.
Il case è ben areato (ant+post da 120+alimentatore).

Dici che potrei spingermi fino a 1,4v? Secondo me raggiungerei temperature troppo elevate... o no?

grazie
ciao
DIDAC

1,4V con il dissi stock dovrebbero essere possibili d'inverno... d'estate lo dubito.

ghiltanas
14-04-2010, 11:55
Beh cribbio hai un Noctua mica ti vorrai tenere quella chiavata del dissipatore stock.:asd:
Secondo me, magari mi sbaglio però ma per sfruttare a dovere queste nuove cpu è consigliata una motherboard con ram DDR3,che gia con il Phenom II/Athlon II un minimo di differenza la fanno...
Con Thuban credo che questa differenza sia ancora più evidente.

col noctua il mio 6400 prima e il mio q6600 ora sono rinati :sofico: , me li scordavo i 3ghz col q6600 con le temp che ho :p ...
Personalmente prenderei un pc nuovo, quindi sicuramente andrei di am3 e ddr3 :) , penso all'890fx.
Ho sentito parlare di am3+ da qualche parte, che migliorie dovrebbe apportare?

ps credo che con Thuban sarebbe utile il triple channel, magari con certi applicativi, o sbaglio?

e.greg.io
14-04-2010, 11:55
Sorbole :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

4,312GHz ad aria a 1,344V di Vcore... con NB a 3,080GHz e bus a 308MHz con un 1055T BLOCCATO.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100414122052_Thuban4312MHzVcore1344.JPG

Io per uno screen a liquido a quel Vcore FORSE arrivo a 4GHz con un 965C3.

Questo spiegherebbe il perché si riesce a postare frequenze oltre i 4GHz ad aria... il dissi stock supporta 1,4V (è lo stesso del 940-955-965C3)

se le prestazioni sono queste, thuban non è un buon processore, è il miglior processore desktop (cpu da 1000 euro nemmeno le considero come sapete).

il fatto è che ci sono screen contrastanti, non riguardo ai margini in oc (che io bollo già come eccezionali), ma come tensione necessaria-> quindi temperature (ricordiamo che abbiamo 6 core e che con i phII oltre i 55 gradi si inizia a litigare)-> quindi capacità di essere rs

il fatto è che trattandosi di un nuovo step, non possiamo che speculare sulla migliore capacità in oc.

per fare un esempio spannometrico:
se per tenere i 4GHz un 1090t chiedesse 1.35 volt con un discreto dissipatore ad aria chiunque potrebbe essere rs.
se per i 4GHz ne chiedesse piu' di 1.45, considerando che abbiamo due core in piu', inizierebbero problemi seri per chi sta ad aria.

insomma che thuban vada meglio delle piu' costose soluzioni intel sembra certo (e a dire il vero lo avevo già intuito quando erano state svelate frequenze e tdp: 3.2 @ 125, altro che 2.8@140 :rolleyes: ).
restano però molte incognite, per chi è ad aria, per quanto riguarda l'efficienza del nuovo step.

emblematici delle notizie contrastanti sono lo screen di paolo e quello del capitano qualche pagina fa, dove si vedevano i 4200MHz sotto cinebench con più di 1.5v : a queste tensioni ad aria non si puo' stare (ora i core sono 6) secondo me.

bisogna quantificare il guadagno del nuovo step, e si tratta di aspettare (poco per fortuna).

per chi ha invece un buon liquido, credo che thuban sarà eccezionale a prescindere.

paolo.oliva2
14-04-2010, 11:59
Ma attento, che non sono solo screen: c'è anche un 3Dmark06 cpu test, che non è ovviamente la stabilità, ma è cmq 4 core occupati, ben diverso del SuperPippo

Li avevo postati ieri insieme ad un Wprime 32M a 5.8GHz con LN2.

Si, si, ma io avevo scritto che non arrivo a fare uno screen a 4GHz con un 965C3 X4...per quanto sia, lui è oltre 300MHz sopra a quanto posso arrivare io...

Quindi faccio una comparazione screen to screen...
Se giudichiamo il limite di OC ad aria 1,45V, va da sé che io andrei poco sopra i 4GHz, lui ci potrebbe dare ancora +0,1V restando a 4,3GHz. :D

milanok82
14-04-2010, 12:01
Come versione Black edition per ora Amd ne ha prevista una sola e cioè il 1090T?

paolo.oliva2
14-04-2010, 12:01
Non so se è stato postato ma e sempre un bel vedere :D

CPUZ 6292.46 MHz 1095T

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1132113

Fatto con una bella Asrock :)

1,928V di Vcore... azzo, è anche bello robusto :D

bjt2
14-04-2010, 12:02
@Capitano

Ho una battuta per stemperare gli animi :sofico: .
Ti ricordi quei post sull'FX a 4GHz-4,5GHz?
Erano effettivamente dei fake, in quanto erano X4, AMD li ha fatti ma X6:rotfl: :rotfl: :rotfl:

4,5GHz come X4 in effeti ora sono possibili con il nuovo processo con low-k... Probabilmente quelle slide di 2 anni fa supponevano l'uso fin da subito del low-k...

e.greg.io
14-04-2010, 12:03
Come versione Black edition per ora Amd ne ha prevista una sola e cioè il T1090?

per thuban sì. probabilmente uscirà nei prossimi mesi un nuovo six core con frequenza più alta che sarà quindi BE
il dubbio riguarda zosma :cry:

milanok82
14-04-2010, 12:04
per thuban sì. probabilmente uscirà nei prossimi mesi un nuovo six core con frequenza più alta che sarà quindi BE
il dubbio riguarda zosma :cry:

Tu sei orientato su Zosma piu che su Thuban?

ghiltanas
14-04-2010, 12:07
mannaggia con amd dovrei partire quasi da 0 sia in oc sia conla nomenclatura :cry:
zosma che sarebbe? :fagiano:

mikedepetris
14-04-2010, 12:09
Ho montato il sistema in oggetto con il dissipatore stock e RAM 1600 CL7.
Tutto funziona al primo colpo e la CPU si assesta intorno ai 40 gradi.

Ho installato il BIOS 1.10 e Seven Ultimate e sto iniziando a fare qualche prova.

Prima cosa che non capisco, se abilito l'UCC da BIOS sembra fare correttamente l'unlock, nel BIOS mi mostra X4 ma poi windows al boot si inchioda. Ho provato tutte le combinazioni di attivazioni dei core, ma anche andando solo con il core0 si blocca sempre, evidentemente mi sfugge qualcosa nella configurazione, ho lasciato tutti gli altri parametri al default, a parte il controller messo su AHCI.

Mparlav
14-04-2010, 12:10
Un'altro utente, qusta volta di Singapore, ha iniziato i suoi test col 1055T, raffreddato a liquido.
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4339698&postcount=5

mostra il funzionamento del Turbo, e come il vcore salga a 1.475V.

Seguono i suoi test d'overclock nelle prossime ore ;)

lauda
14-04-2010, 12:12
mannaggia con amd dovrei partire quasi da 0 sia in oc sia conla nomenclatura :cry:
zosma che sarebbe? :fagiano:

Sarebbe thuban con due core disattivati :)

paolo.oliva2
14-04-2010, 12:13
se le prestazioni sono queste, thuban non è un buon processore, è il miglior processore desktop (cpu da 1000 euro nemmeno le considero come sapete).

il fatto è che ci sono screen contrastanti, non riguardo ai margini in oc (che io bollo già come eccezionali), ma come tensione necessaria-> quindi temperature (ricordiamo che abbiamo 6 core e che con i phII oltre i 55 gradi si inizia a litigare)-> quindi capacità di essere rs

il fatto è che trattandosi di un nuovo step, non possiamo che speculare sulla migliore capacità in oc.

per fare un esempio spannometrico:
se per tenere i 4GHz un 1090t chiedesse 1.35 volt con un discreto dissipatore ad aria chiunque potrebbe essere rs.
se per i 4GHz ne chiedesse piu' di 1.45, considerando che abbiamo due core in piu', inizierebbero problemi seri per chi sta ad aria.

insomma che thuban vada meglio delle piu' costose soluzioni intel sembra certo (e a dire il vero lo avevo già intuito quando erano state svelate frequenze e tdp: 3.2 @ 125, altro che 2.8@140 :rolleyes: ).
restano però molte incognite, per chi è ad aria, per quanto riguarda l'efficienza del nuovo step.

emblematici delle notizie contrastanti sono lo screen di paolo e quello del capitano qualche pagina fa, dove si vedevano i 4200MHz sotto cinebench con più di 1.5v : a queste tensioni ad aria non si puo' stare (ora i core sono 6) secondo me.

bisogna quantificare il guadagno del nuovo step, e si tratta di aspettare (poco per fortuna).

per chi ha invece un buon liquido, credo che thuban sarà eccezionale a prescindere.

Mi trovi completamente d'accordo.

Volevo solo puntualizzare una cosa:
Quello che veramente era importante è l'incremento di IPC per i 2 core in più, e sotto Cinebench lo si è visto chiaramente che c'è e tanto.
Se fosse arrivato anche a 5GHz ma con un incremento di IPC del 30% in multicore, sarebbe stato uguale a 4GHz ma con incremento di IPC del 40%.
Ora, su Cinebench si viaggia molto vicino al rendimento massimo teorico del 50%, e questo per me è eccezionale.

In questo contesto che poi si arrivi a 3,9-4-4,2GHz ad aria per me sarebbe di importanza secondaria, anche perché per raggiungere il massimo IPC possiamo agire sulll'ottimizzazione del procio.

Per fartyi un esempio, con il mio 965C3 a 4GHz con parametri ottimizzati ottengo lo stesso risultato di un 965C3 portato a 4,2GHz ma con NB def.
Però a 4,2GHz oltre ad avere un Vcore proibitivo per D.U., non posso nemmeno portare i parametri NB verso il massimo, pena instabilità.
(se guardi nella mia firma e clicchi su Cinebench, ci sono 2 screen a 4GHz con NB a 2GHz e a 2,8GHz. nel primo 16.494 punti, nel secondo 17.300 punti... siamo sul +6%, e sarebbe come avere il procio sui 4,240GHz)

Questo lo si può ribaltare tranquillamente sul Thuban. Direi che il modo migliore di occaggio sia in primis il massimo Vcore che il sistema di raffreddamento consente, e poi lo si ottimizza a dovere.

pasqualaccio
14-04-2010, 12:14
mannaggia con amd dovrei partire quasi da 0 sia in oc sia conla nomenclatura :cry:
zosma che sarebbe? :fagiano:

il nuovo quad core amd


edit anticipato :)

capitan_crasy
14-04-2010, 12:18
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1132113


Grazie per la segnalazione!

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100414131742_ScreenHunter_61.jpg

capitan_crasy
14-04-2010, 12:21
4,5GHz come X4 in effeti ora sono possibili con il nuovo processo con low-k... Probabilmente quelle slide di 2 anni fa supponevano l'uso fin da subito del low-k...

Non oso immaginare l'overclock un K10 Quad core nativo con Low-k!:eek:

Ho montato il sistema in oggetto con il dissipatore stock e RAM 1600 CL7.
Tutto funziona al primo colpo e la CPU si assesta intorno ai 40 gradi.

Ho installato il BIOS 1.10 e Seven Ultimate e sto iniziando a fare qualche prova.

Prima cosa che non capisco, se abilito l'UCC da BIOS sembra fare correttamente l'unlock, nel BIOS mi mostra X4 ma poi windows al boot si inchioda. Ho provato tutte le combinazioni di attivazioni dei core, ma anche andando solo con il core0 si blocca sempre, evidentemente mi sfugge qualcosa nella configurazione, ho lasciato tutti gli altri parametri al default, a parte il controller messo su AHCI.

Thread sbagliato, prova QUI... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)

bjt2
14-04-2010, 12:22
Sorbole :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

4,312GHz ad aria a 1,344V di Vcore... con NB a 3,080GHz e bus a 308MHz con un 1055T BLOCCATO.

E' più basso del Vcore def del Phenom X4 (1,35V)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100414122052_Thuban4312MHzVcore1344.JPG

Io per uno screen a liquido a quel Vcore FORSE arrivo a 4GHz con un 965C3.

Questo spiegherebbe il perché si riesce a postare frequenze oltre i 4GHz ad aria... il dissi stock supporta 1,4V (è lo stesso del 940-955-965C3)

Allora. Leggendo il thread, il raffreddamento è ad aria. Everest scazza sulle temperature, ma leggendo nel BIOS (ovviamente dopo il reboot la CPU si raffredda un po') 26-28 C dei core. Conferma che il Vcore è 1.47V da BIOS. Gli altri screen con Vcore inferiore è CPU-z che scazza...

JDM70
14-04-2010, 12:22
Permettetemi una considerazione del tutto personale:
Da prima si parlava di Thuban come un semplice Istanbul D0 con frequenza di clock @ 2.80Ghz, con un TDP 140W in ritardo di 9 mesi...
A due settimane dall'uscita si è scoperto che Thuban è basato su uno step E cioè nuovo di pacca con tecnologia low-k dielectric (tralascio volontariamente la tecnologia Turbo core), il modello di punta ha una frequenza di clock @ 3.20Ghz con TDP 125W e inoltre in queste ore scopriamo che i primi Overclock del modello intermedio sono eccezionali.
Al di là delle prestazioni e della cautela pre-uscita, bisogna riconoscere che, ancora una volta è prevalso solo il pessimismo sia su questo thread sia nel forum in generale.
Il tempo del K10 65nm è finito da un pezzo e bisogna smetterla di considerare AMD solo in negativo perchè alla fine li mancano le prestazioni a livello assoluto (quelle arriveranno con Bulldozer)
Sono anche un pò stufo di mordermi la lingua ( in questo caso le dita ) per certi post di parte camuffati da falso buonismo.
Perdonatemi lo sfogo ma sono solo un dannato assemblatore di carne e ossa...:)

Quotissimo, possiamo dire che sono PHENOMENALI!!! :D e AMD lo sapeva peccato solo la cattiva pubblicita del Bug e il 65nm che non fa altro che rendere la strada in salita per AMD, naturalmente il tutto non vedo lora che Paolo riesca a metterci le mani sopra per vedere Bench OTTIMI :D

JDM70
14-04-2010, 12:43
Edit: stavo scrivendo minc... scusate è colpa della scimmi che saLE SALE!!!! :)

taleboldi
14-04-2010, 12:53
buondì, avrei una domandina veloce veloce (sono un po' inesperto)

ieri ho messo finalmente un bios aggiornato su una mobo Gigabyte e ho provato a sbloccare il 4 core (su un 720BE) con la procedura riportata in prima pagina

"...è sufficiente impostare la voce “EC Firmware Selection” al valore “Hybrid” e successivamente ad “Auto” la voce “Advanced Clock Calibration”. Al successivo riavvio, la scritta “… X4” o “… X3” ci darà conferma del corretto sblocco dei o del core."

solo che al riavvio e sul caricamento di win7 ottengo un BSOD ! (ho provato il riavvio 2 volte dopo di che ho rimesso le impostazioni iniziali e win7 è partito senza prob.)

mi sono dimenticato forse qlcs io ? o è normale che succeda se non viene sbloccato il 4° core ?

grazie, ciauz.

e.greg.io
14-04-2010, 13:02
Tu sei orientato su Zosma piu che su Thuban?

guardando al budget (devo prendere anche nuova mb e cambiare dissipatore) e alla possibilità di avere un x5 o x6 sbloccando i core, sì. altrimenti pensavo al 1055.
ma se thuban promette quello che si vede in certi screen faccio la follia e caccio la grana per il 1090t: un BE con quelle prestazioni è una manna.

concordo con il capitano.
non capisco perchè non facciano (proprio non ci sono rumors a riguardo vero?)un quad nativo col nuovo step. andrebbe a ruba.

bjt2
14-04-2010, 13:13
C'è solo qualche problemino con il turbo. Nei thread su Xtremesystems usando il cinebench in modalità 1x, anzichè avere il turbo attivo perennemente, esso si attiva e disattiva. Chissà se è un baco di CPU-z o effettivamente è così...

taleboldi
14-04-2010, 13:24
Evidentemente è instabile, l'unica prova che puoi fare è overvoltarlo un po'.

ok, grazie

ciauz

ghiltanas
14-04-2010, 13:38
Sarebbe thuban con due core disattivati :)

il nuovo quad core amd


edit anticipato :)

grazie 1000 :)

una sorta di 720be 2 la vendetta, che magicamente si sblocca e diventa un six core in questo caso? :D

cmq sia allora a me personalmente interessa solo thuban, i 6 core sicuri ( e occati) mi farebbero comodo nell'editing video, infatti voglio vedere soprattutto in questo ambito come se la cava...E sono curioso di vedere anche il raffronto futuro con l'esa intel di fascia nn enthusiast

unnilennium
14-04-2010, 13:55
grazie 1000 :)

una sorta di 720be 2 la vendetta, che magicamente si sblocca e diventa un six core in questo caso? :D

cmq sia allora a me personalmente interessa solo thuban, i 6 core sicuri ( e occati) mi farebbero comodo nell'editing video, infatti voglio vedere soprattutto in questo ambito come se la cava...E sono curioso di vedere anche il raffronto futuro con l'esa intel di fascia nn enthusiast

vabbè x la parte intel tocca aspettare un pò... e contwre su un prezzo non proprio popolare, le cpu nuove costano sempre di più, ma intel le fa pagare davvero troppo alcune... i dual core a 32 nm sono un furto ancora adesso che è passato qualche mese dal debutto...

ghiltanas
14-04-2010, 13:58
vabbè x la parte intel tocca aspettare un pò... e contwre su un prezzo non proprio popolare, le cpu nuove costano sempre di più, ma intel le fa pagare davvero troppo alcune... i dual core a 32 nm sono un furto ancora adesso che è passato qualche mese dal debutto...

il pc nuovo lo assemblo nel q4 quindi no problem per l'aspettare :p ...Per il disc cpu intel 32nm anche a me nn piacciono molto, preferisco allora cpu + hd5000 economica, proprio anche in virtù dei prezzi

DIDAC
14-04-2010, 14:32
1,4V con il dissi stock dovrebbero essere possibili d'inverno... d'estate lo dubito.

Infatti
Grazie
Ciao :)

carpo93
14-04-2010, 14:36
Grazie per la segnalazione!

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100414131742_ScreenHunter_61.jpg

e su una mobo non da ln2:)
aspetto il mio va:D

bjt2
14-04-2010, 14:52
C'è solo qualche problemino con il turbo. Nei thread su Xtremesystems usando il cinebench in modalità 1x, anzichè avere il turbo attivo perennemente, esso si attiva e disattiva. Chissà se è un baco di CPU-z o effettivamente è così...

Come non detto...
Nello stesso thread c'è una persona che ha confermato che i risultati in mono core sono consistenti con il turbo core, perchè sono il 18% maggiori del valore che lui ottiene a 2.8GHz senza turbo core. Lui sostiene che CPU-Z, monitorando solo il clock del core 0, scazza perchè il thread di cinebench, saltando da un core all'altro per colpa dello scheduler di windows, fa aumentare il clock solo al core effettivamente usato in quel momento, lasciando a default (o a 800 Mhz se fosse attivato correttamente il C1E) gli altri core e che questo switch è molto veloce...

moby
14-04-2010, 15:35
Perdonatemi lo sfogo ma sono solo un dannato assemblatore di carne e ossa...:) :eekk: :eekk: :eekk:

Cavolo!!! ma chi sei, il Dott. Frankenstein??? :ops:
Dai, 'sta battuta concedimela... :D :D

TROPPO_silviun
14-04-2010, 15:41
Quindi, dando una controllata ai bench che ci sono in giro, ammesso che siano attendibili, un 1055T potrebbe posizionarsi a fianco di un i7 860 della controparte come prestazioni?
Ma si sa quando HWUP potrebbe fare una recensione di questi nuovi modelli?
Byez

okorop
14-04-2010, 16:06
e su una mobo non da ln2:)
aspetto il mio va:D

domani ne azoto uno sulla asus crosshair IV extreme con due 5970 speriamo di fare qualcosa :asd: :sofico:
a vabbe il procio è ovviamente un 1095T black edition es

capitan_crasy
14-04-2010, 16:18
Quindi, dando una controllata ai bench che ci sono in giro, ammesso che siano attendibili, un 1055T potrebbe posizionarsi a fianco di un i7 860 della controparte come prestazioni?
Ma si sa quando HWUP potrebbe fare una recensione di questi nuovi modelli?
Byez

La presentazione ufficiale è prevista il 26/27 aprile 2010...

Motenai78
14-04-2010, 16:45
La presentazione ufficiale è prevista il 26/27 aprile 2010...
Sì: ma ci arriverete? :D

Vi vedo un tantinello "presi", scusate la battuta ed il post useless, ne approfitto per complimentarmi per il livello del thread che leggo con piacere da un mesetto ormai (se lo scoprivo dopo era meglio: almeno non m'attaccavate l'ansia da Thuban ^^): in tutta onestà è difficile trovare thread con tanta passione e discorsi sensati :V (sembra banale, ma in giro si trovano solo thread "empirici", senza un minimo di teoria e riflessioni: ho notato che sui vari "aspettando.." sulle schede video ci provano, ma arriva sempre gente a rovinare i thread :().

Alò: continuerò a leggervi con piacere ^^ (e posterò poco, non avendo il "bagaglio culturale" necessario)

OEidolon
14-04-2010, 16:49
Grazie per la segnalazione!

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100414131742_ScreenHunter_61.jpg

è una mia impressione o ormai bisogna prendere con le dovute pinze anche CPUZ?! dallo screen cpu-z indica il procio come 1095T, io ero rimasto al 1090T :mbe: mi sono perso qualcosa? è un fake? o semplicemente cpuz che dà i numeri?

capitan_crasy
14-04-2010, 17:00
è una mia impressione o ormai bisogna prendere con le dovute pinze anche CPUZ?! dallo screen cpu-z indica il procio come 1095T, io ero rimasto al 1090T :mbe: mi sono perso qualcosa? è un fake? o semplicemente cpuz che dà i numeri?

La certificazione di CPU-Z non può essere modificata e/o aggirata in alcun modo; la sigla sbagliata è da attribuirsi ad un errore del programma (non è mica il primo e non sarà l'ultimo ;) )...

Clicca qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1132113)

AntonioK8
14-04-2010, 17:00
è una mia impressione o ormai bisogna prendere con le dovute pinze anche CPUZ?! dallo screen cpu-z indica il procio come 1095T, io ero rimasto al 1090T :mbe: mi sono perso qualcosa? è un fake? o semplicemente cpuz che dà i numeri?

Non lo so ma qualcosa non mi convince.... centra mica il 1° di APRILE??? Se si legge bene tutto, si vede che il processore un pò viene 1090T e un pò 1095T.... qualche burlone ritocca ?

mi sa di fake...

Mparlav
14-04-2010, 17:15
Non è un fake, perchè lo stesso utente ha fatto anche questo screen che avevo già postato, a 5.8GHz e Wprime 32M:

http://hwbot.org/signature.img?iid=362559&thumb=false&iehack=.jpg

Scazza cpu-z, ma non è una novità con le cpu non ancora in commercio e/o ES.

paolo.oliva2
14-04-2010, 17:18
Quindi, dando una controllata ai bench che ci sono in giro, ammesso che siano attendibili, un 1055T potrebbe posizionarsi a fianco di un i7 860 della controparte come prestazioni?
Ma si sa quando HWUP potrebbe fare una recensione di questi nuovi modelli?
Byez

non so HWUP, ma stai sicuro che i bench non mancheranno di sicuro in questo TH. Visto il costo del procio combinato con la compatibilità di socket e le potenzialità offerte... Praticamente chi non verrebbe preso dalla scimmia?

OEidolon
14-04-2010, 17:21
infatti non mi sembrava un fake...allora si conferma la mia perplessità verso cpuz, da un paio di anni a questa parte, che è iniziata con i voltaggi assurdi e continua con i proci "strani". Anche se sto giro lo perdono dato che si tratta di uan cpu non ancora esistente "ufficialmente" ;)

ghiltanas
14-04-2010, 17:25
non so HWUP, ma stai sicuro che i bench non mancheranno di sicuro in questo TH. Visto il costo del procio combinato con la compatibilità di socket e le potenzialità offerte... Praticamente chi non verrebbe preso dalla scimmia?

il 1090t a che prezzo sarà venduto danoi? (almeno circa)

KoDen78
14-04-2010, 17:27
La certificazione di CPU-Z non può essere modificata e/o aggirata in alcun modo; la sigla sbagliata è da attribuirsi ad un errore del programma (non è mica il primo e non sarà l'ultimo ;) )...

Clicca qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1132113)

[OT]
quotissimo, ho un athlon x4 620 che cpuz per qualche motivo vedeva così...-> http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1079024
:D :sofico: :asd:

[OT]

OEidolon
14-04-2010, 17:34
non so HWUP, ma stai sicuro che i bench non mancheranno di sicuro in questo TH. Visto il costo del procio combinato con la compatibilità di socket e le potenzialità offerte... Praticamente chi non verrebbe preso dalla scimmia?

se trovo il 960T ad un prezzo abbordabile (per le mie tasche di studente universitario :cry: ) lo sperimento sulla mia attuale mobo :Prrr:

bjt2
14-04-2010, 18:46
Ormai dovreste sapere che CPU-z si limita a visualizzare il nome della CPU che il BIOS setta al BOOT in appositi registri del processore. Se il nome è sbagliato è colpa del BIOS, non di CPU-z...

gianni1879
14-04-2010, 18:48
novità di oggi?

chi mi fa un breve riassuntino, che sono arrivato adesso :D

capitan_crasy
14-04-2010, 18:55
novità di oggi?

chi mi fa un breve riassuntino, che sono arrivato adesso :D

Phenom2 1090T @ 6292 Ghz!!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31618276&postcount=23041)

Phenom2 1055T: Raggiunti i 4.20Ghz!!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31612850&postcount=22989)

Phenom2 1055T: Raggiunti i 4.20Ghz e oltre!!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31616199&postcount=23006)

OEidolon
14-04-2010, 18:55
Ormai dovreste sapere che CPU-z si limita a visualizzare il nome della CPU che il BIOS setta al BOOT in appositi registri del processore. Se il nome è sbagliato è colpa del BIOS, non di CPU-z...

...ehm...non lo sapevo :stordita:

grazie per l'informazione ;)

e.greg.io
14-04-2010, 18:56
riassuntino: metti i dindini da parte che le premesse per cambiare piattaforma sono buone :ciapet:

TROPPO_silviun
14-04-2010, 19:18
Concordo, le premesse per temporeggiare il passaggio ad un i5/i7 ci sono tutte.

capitan_crasy
14-04-2010, 19:23
Phenom2 X6 1055T Vs i7 930 @ 4.20Ghz su Cinebench 11.5 X64!

http://www.xtremeshack.com/immagine/t51623_4200-1055t-vs-i7.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/51623_4200-1055t-vs-i7.jpg.html)

dj_andrea
14-04-2010, 19:32
1090t mio! :D

bjt2
14-04-2010, 19:32
Phenom2 X6 1055T Vs i7 930 @ 4.20Ghz su Cinebench 11.5 X64!

http://www.xtremeshack.com/immagine/t51623_4200-1055t-vs-i7.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/51623_4200-1055t-vs-i7.jpg.html)

Il thuban fa un punteggio maggiore nonostante il nehalem ha un NB con clock superiore...

6 core reali sono meglio di 4 reali + 4 logici... :)

sniperspa
14-04-2010, 19:34
Phenom2 X6 1055T Vs i7 930 @ 4.20Ghz su Cinebench 11.5 X64!

http://www.xtremeshack.com/immagine/t51623_4200-1055t-vs-i7.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/51623_4200-1055t-vs-i7.jpg.html)

Very very interesting!

In parole povere thuban riesce a superare leggermente un i7 di pari frequenza!

Certo il vantaggio di avere due core in più non è poco (ed è quasi d'obbligo che vinca AMD),però quardando dal lato del rapporto prezzo/prestazioni mi sa che si vedranno delle belle randellate tra intel e AMD perchè la questione di fa interessante!

Forza AMD!:)

KoDen78
14-04-2010, 19:34
Phenom2 X6 1055T Vs i7 930 @ 4.20Ghz su Cinebench 11.5 X64!

http://www.xtremeshack.com/immagine/t51623_4200-1055t-vs-i7.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/51623_4200-1055t-vs-i7.jpg.html)

:eek: raggiunge quasi l'Opteron a 12 core??

Vash_85
14-04-2010, 19:34
Phenom2 X6 1055T Vs i7 930 @ 4.20Ghz su Cinebench 11.5 X64!

http://www.xtremeshack.com/immagine/t51623_4200-1055t-vs-i7.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/51623_4200-1055t-vs-i7.jpg.html)

Mazzate di incredibile potenza sui denti dell' i7 :eek: :eek: :eek:

Per curiosità quanto costa un i7 960?

paolo.oliva2
14-04-2010, 19:43
Phenom2 X6 1055T Vs i7 930 @ 4.20Ghz su Cinebench 11.5 X64!

http://www.xtremeshack.com/immagine/t51623_4200-1055t-vs-i7.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/51623_4200-1055t-vs-i7.jpg.html)

Ma l'i7930 a 4,2GHz con Vcore 1,360, per curiosità, è ad aria o a liquido?
Perchè il 1055T a 4,2GHz è ad aria...

Megakirops
14-04-2010, 19:44
circa 500 euri il 960, 230 il 930

paolo.oliva2
14-04-2010, 19:47
Mazzate di incredibile potenza sui denti dell' i7 :eek: :eek: :eek:

Per curiosità quanto costa un i7 960?

Io mooolto tempo fa dissi che la potenza di un procio dipende sia dall'architettura che dal silicio.

L'i7 è indiscusso che ha un'architettuta superiore a quella del Phenom II.

Quello che pecca è il silicio, perchè i 6 core Intel li può mettere solo nel 32nm per contenere il TDP sotto i 140W. Se Intel avesse un 45nm come quello AMD, l'i980X si sarebbe già fatto sul 45nm, almeno a 2,6GHz, che la potenza c'è.

E' questo quello che intendo quando non si fa altro che parlare di HKMG come se fosse la manna dal cielo... ma se poi Intel lo usa ma non riesce a realizzare i 6 core sul 45nm, che senso ha parlare di tecnologia superiore?

paolo.oliva2
14-04-2010, 19:51
circa 500 euri il 960, 230 il 930

Per 500 euri ci scappa il 1090T, la mobo SB850 + VGA integrata, 2 banchi di DDR3 a 1,6GHz e pure l'HD... praticamente un sistema completo.

Va beh... Intel calerà di sicuro i prezzi... ma sono convinto che ci sarà sempre chi dirà "Intel aveva in programma di calare i prezzi da tempo, AMD non c'entra nulla...".

Comunque il 930 suppergiù è allineato nei prezzi... quello che scazza è il 960...