PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 [85] 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

aaadddfffgggccc
28-03-2010, 12:00
Azz, sarebbe interessante sapere la settimana di produzione di quel 965 per confrontarla con altri, magari si scopre che la soglia di oc massimo varia linearmente con la data di produzione.....

Secondo me migliorano sempre più con il passar delle settimane, il mio 965 è di novembre 2009 (mi pare) e ora i vcore si sono ulteriormente abbassati, vedi anche i 955 e come si occano entrambi.

devil_mcry
28-03-2010, 12:19
Secondo me migliorano sempre più con il passar delle settimane, il mio 965 è di novembre 2009 (mi pare) e ora i vcore si sono ulteriormente abbassati, vedi anche i 955 e come si occano entrambi.

Non penso, è piu probabile che sia solo questione di culo

vedi me e phili, presi insieme praticamente, il mio sale male probabilmente 4ghz cn 1.55v in full a temp basse, vid 1.400v, mentre il suo va molto meglio

aaadddfffgggccc
28-03-2010, 12:26
Non penso, è piu probabile che sia solo questione di culo

vedi me e phili, presi insieme praticamente, il mio sale male probabilmente 4ghz cn 1.55v in full a temp basse, vid 1.400v, mentre il suo va molto meglio

è vero, mi ero scordato di te :p
però la percentuale di c..o sale sempre più o è solo una mia impressione?

Ares17
28-03-2010, 12:35
Non penso, è piu probabile che sia solo questione di culo

vedi me e phili, presi insieme praticamente, il mio sale male probabilmente 4ghz cn 1.55v in full a temp basse, vid 1.400v, mentre il suo va molto meglio

Tradizionalmente amd ha sempre migliorato le cpu con l'avanzare delle infornate.
Piccoli ma continui miglioramenti che portono ad abbassare il vcore richiesto ed alzare il clock stock.
Questo non vuol dire comunque che infornate recenti comportano oc migliori, ma non è raro vedere cpu salire fino ad una certa freq a vcore def impensabili con infornate precedenti, ma fermarsi molto prima in oc massimo a prescindere dall'overvolt che assegni.
L'oc è sempre e solo questione di :ciapet: a meno di revisioni proprie della cpu (magari le latenze cache, o il diminuire la densità dei transistor come è capitato con il Thoroughbred passando dalla rev A alla B)

paolo.oliva2
28-03-2010, 12:39
Che sia un procio :ciapet: è fuori discussione, ma ha anche ragione Labview.
Che dopo il discorso RS sia tutt'altro, nessuno lo mette in discussione, però rimane il fatto che almeno io per postare screen a 4,2GHz almeno 1,45V li devo dare tutti, lui è addirittura inferiore al Vcore def.

A naso, almeno sul mio 965C3, tra screen e RS al più ci possono essere +0,05V-0,10V di differenza, al più 0,15V (esagerando) considerando pure OCCT..
Lui si ritroverebbe quasi a Vcore def ed al limite 1,4V, e 1,45V con OCCT a 4,2GHz. Sono Vcore invernali con dissi stock.

Se AMD non commercializza un X4 C3 a 3,6GHz 125W è solo per non "disturbare" il Thuban commercialmente.

paolo.oliva2
28-03-2010, 12:51
Tradizionalmente amd ha sempre migliorato le cpu con l'avanzare delle infornate.
Piccoli ma continui miglioramenti che portono ad abbassare il vcore richiesto ed alzare il clock stock.
Questo non vuol dire comunque che infornate recenti comportano oc migliori, ma non è raro vedere cpu salire fino ad una certa freq a vcore def impensabili con infornate precedenti, ma fermarsi molto prima in oc massimo a prescindere dall'overvolt che assegni.
L'oc è sempre e solo questione di :ciapet: a meno di revisioni proprie della cpu (magari le latenze cache, o il diminuire la densità dei transistor come è capitato con il Thoroughbred passando dalla rev A alla B)

Quoto.
Infatti con lo stesso step, AMD con successive infornate riesce sempre a strappare almeno 200MHz di clock stock superiori allo stesso TDP senza alcun "ritocco".

Con il C2 si era sempre vincolati al muro dei 4GHz, quindi le infornate successive si guadagnava unicamente nel raffreddamento, cioè la soglia del dissi ad aria si avvicinava sempre più ai 4GHz.

Il C3 non avendo più il muro dei 4GHz rimane solo il compromesso tra il TDP idoneo al D.U. e massimo Vcore/frequenza.

Speriamo nell'E0, perché indubbiamente il TDP è inferiore al C3 e non di poco.

astroimager
28-03-2010, 13:08
Voglio prima vedere i bench e poi decido... Sono scettico :p
Premetto che: Ho già un 965 C3 a 4GHz, NB 3GHz in Daily Use e sono molto soddisfatto :D
Quanto e dove ci guadagno nel cambio?
Se passerò a x6, lo farò solo per divertimento perchè per lavoro un quad basta e avanza, poi se il problema del limite OC persiste, un motivo in più per aspettare il 2011.

Diciamo che sono quasi nella tua stessa situazione.
Quasi perché comunque ho un sistema più "segato" rispetto al tuo, quindi la tentazione di passare ad AM3/DDR3 mi rimarrà in ogni caso... e una volta fatto questo, un ulteriore salto a Thuban/Zosma, in autunno, ci potrebbe stare tutto...

Anche per la C4Extreme non sono convinto, solo per il bubbio che nel 2011 la dovrei già pensionare, non riesco ad ottenere info a riguardo, per il semplice fatto che AMD non si sbilancia.

E' la mia stessa perplessità.
Non credo che le 890FX saranno pensionabili dopo un anno, ma solo l'idea di aver speso 250-300 euro su una mobo che poi con Bulldozer potrebbe rendere meno di una 990FX da 150... :rolleyes:

aaadddfffgggccc
28-03-2010, 13:16
C'è una minima possibilità che lo step E sia compatibile con la mia mob?

Azz. mi era sfuggita la tua domanda!

Te lo dico settimana prossima ;)

astroimager
28-03-2010, 13:24
Quella CPU è una mosca bianca in ogni caso.

Io distinguo due componenti.
- il continuo, lento e progressivo aumento della qualità dei wafer, che porta per ogni step, da inizio a fine carriera, a un incremento di circa 200 MHz a parità di TPD
- la probabilità che il die provenga dal centro piuttosto che dai bordi del wafer

Aggiungo che sondare la qualità del silicio alle frequenze standard può dare qualche indicazione sulle capacità in OC, ma non è condizione sufficiente per classificarla come CPU superculata.
In altre parole, secondo me si aggiunge una componente casuale che può avere un peso anche di molto superiore alle altre due componenti.

astroimager
28-03-2010, 13:24
Azz. mi era sfuggita la tua domanda!

Te lo dico settimana prossima ;)

Grazie! ;)

Jackari
28-03-2010, 14:12
da oggi faccio parte anch'io del novero dei possessori di amd x4 c3
ho sostituito il mio fido e8400 con un x4 955 c3:sofico:

paolo.oliva2
28-03-2010, 14:57
...Non credo che le 890FX saranno pensionabili dopo un anno, ma solo l'idea di aver speso 250-300 euro su una mobo che poi con Bulldozer potrebbe rendere meno di una 990FX da 150... :rolleyes:

Il problema che avresti tu con 965C3-->Thuban no Thuban aspettando Buldozer lo avrai tale e uguale in Buldozer no Buldozer con il processore seguente.

Soluzioni? Acquistare una 890FX da 140-150€ che è già di livello alto.

Tra parentesi, la Crosshair che dici tu, aumenta la spesa di 100€. Come minimo la dovresti accostare ad un Thuban B.E. 3,2GHz da 250€.
E le ram? Minimo da 2GHz se non di più. E quando tra 2 mesi uscirebbe un Thuban a 3,4GHz che forse ti permetterebbe un OC/prestazioni migliori magari con una mobo da 150€? O uno è disposto a spendere per aggiornare sempre il sistema, con proci/mobo recenti (ma non esiste il "mi dura 3 anni"), o sfrutta il fatto che i proci AMD costano relativamente poco e upgrada unicamente il procio.

Per fare un esempio, io spesi 150€ per una 790FX M4A79T Deluxe. Cambiando da un 955C2 ad un 965C3, teorizzando un'aggiunta di 60€ (differenza tra vendere il 955C2 e acquistare 965C3), ho incrementato la potenza del mio sistema in percentuale molto maggiore del pacchetto "mobo Crosshair/955C2" che già di per sé sarebbe costato di più.

Il tutto di traduce in una spesa che sicuramente non è proporzionata al guadagno... ed è una spesa tipica di uno che si vuole veramente divertire ottenendo il massimo. In questo caso non può esistere un ragionamento "mi conviene?" perché la risposta c'è già all'inizio. Chi vuole il max non guarda a spese.

L'aspettativa di acquistare una mobo top e di avere SEMPRE il top per 3 anni non la potrai mai avere, da nessun produttore.

Chi 1 anno fa ha acquistato il pacchetto i920/mobo/3 channel aveva il top spendendo molto di più di quanto spenderebbe oggi chi acquista un i78XX anche di fascia alta.

Ma è normale... è così il mercato.

paolo.oliva2
28-03-2010, 15:04
Quella CPU è una mosca bianca in ogni caso.

Io distinguo due componenti.
- il continuo, lento e progressivo aumento della qualità dei wafer, che porta per ogni step, da inizio a fine carriera, a un incremento di circa 200 MHz a parità di TPD
- la probabilità che il die provenga dal centro piuttosto che dai bordi del wafer

Aggiungo che sondare la qualità del silicio alle frequenze standard può dare qualche indicazione sulle capacità in OC, ma non è condizione sufficiente per classificarla come CPU superculata.
In altre parole, secondo me si aggiunge una componente casuale che può avere un peso anche di molto superiore alle altre due componenti.

Indubbiamente si tratta di un procio :ciapet: , l'ho scritto pure io :D .
Però comunque il :ciapet: può incidere in una percentuale X rispetto alla media.
Il mio 965C3 arriva a 4,2GHz a 1,55V, posso dire :ciapet: se lui ci arriva a 1,5V, ma se domani uno fosse RS a 4,3GHz a 1,45V (sparo) non potrei più parlare di :ciapet: ma sarebbe un miracolo.
Va da sé che il motivo è da ricercare nella qualità del silicio che progressivamente aumenta.
Se all'uscita in commercio del 965C3 ci fosse stato il post di quel procio, qui oggi avremmo tutti il 965C3.

bjt2
28-03-2010, 16:19
Indubbiamente si tratta di un procio :ciapet: , l'ho scritto pure io :D .
Però comunque il :ciapet: può incidere in una percentuale X rispetto alla media.
Il mio 965C3 arriva a 4,2GHz a 1,55V, posso dire :ciapet: se lui ci arriva a 1,5V, ma se domani uno fosse RS a 4,3GHz a 1,45V (sparo) non potrei più parlare di :ciapet: ma sarebbe un miracolo.
Va da sé che il motivo è da ricercare nella qualità del silicio che progressivamente aumenta.
Se all'uscita in commercio del 965C3 ci fosse stato il post di quel procio, qui oggi avremmo tutti il 965C3.

Ma nel post linkato su xtremesys, vedo temperature (anche se in idle) di 10-15 gradi... Questo qui o è a liquido con il radiatore nel ghiaccio, oppure è sotto phase change... Grazie al ciufolo che è stabile con quelle tensioni. Oppure i sensori di temepratura sono sballati...

astroimager
28-03-2010, 17:17
Il problema che avresti tu con 965C3-->Thuban no Thuban aspettando Buldozer lo avrai tale e uguale in Buldozer no Buldozer con il processore seguente.

Non ti seguo.

Soluzioni? Acquistare una 890FX da 140-150€ che è già di livello alto.

Infatti è una possibilità. Anzi, c'è anche quella di una mobo di fascia media con solo lo stretto necessario, e più che sufficiente per un OC tranquillo... tanto ormai anche queste sono quasi tutte 8+2.


Tra parentesi, la Crosshair che dici tu, aumenta la spesa di 100€. Come minimo la dovresti accostare ad un Thuban B.E. 3,2GHz da 250€.

La Crosshair, specie la Extreme, è un altro pianeta, un'altra filosofia.
Questa non andrebbe nel case, ma in garage, su un bel banchetto, con tutto il necessario di contorno, e con il target di spingere il sistema verso il max assoluto.
Poi tu pensi che mi limiterei a Thuban? Clockerei tutte le CPU AM3 che mi capiterebbero sotto mano... :asd:


E le ram? Minimo da 2GHz se non di più. E quando tra 2 mesi uscirebbe un Thuban a 3,4GHz che forse ti permetterebbe un OC/prestazioni migliori magari con una mobo da 150€?

Ovviamente le ram devono essere all'altezza.
Fra 2 mesi dubito che esca Thuban da 3.4 più occabile del 1090T... comunque meglio, perché per la pazzìa si parla di luglio-agosto, non prima...

O uno è disposto a spendere per aggiornare sempre il sistema, con proci/mobo recenti (ma non esiste il "mi dura 3 anni"), o sfrutta il fatto che i proci AMD costano relativamente poco e upgrada unicamente il procio.
Per fare un esempio, io spesi 150€ per una 790FX M4A79T Deluxe. Cambiando da un 955C2 ad un 965C3, teorizzando un'aggiunta di 60€ (differenza tra vendere il 955C2 e acquistare 965C3), ho incrementato la potenza del mio sistema in percentuale molto maggiore del pacchetto "mobo Crosshair/955C2" che già di per sé sarebbe costato di più.

Chi ha detto "mi dura 3 anni"?!? :confused:

Forse non hai capito la questione, e continui a incocciare con motivazioni che non centrano una mazza.
Non è per niente la stessa cosa prendere una FX ora per Thuban che potrà andare eventualmente bene per Bulldozer, rispetto a prendere una FX per Bulldozer che andrà sicuramente bene per gli step successivi della stessa architettura.


Il tutto di traduce in una spesa che sicuramente non è proporzionata al guadagno... ed è una spesa tipica di uno che si vuole veramente divertire ottenendo il massimo. In questo caso non può esistere un ragionamento "mi conviene?" perché la risposta c'è già all'inizio. Chi vuole il max non guarda a spese.

Falso, anche nelle spese "sproporzionate" è bene che ci sia un minimo di logica e strategia, almeno secondo me.

Ovviamente se hai fondi pressoché illimitati, il problema non si pone.
Ma se hai a disposizione pochi jolly e vuoi giocarteli bene, ci rifletti un attimo e fai le tue scelte.
Nel caso specifico: vuoi il max ora con il SuperK10 o vuoi spingere da paura con l'altro pianeta, Bulldozer (che a livello di OC promette davvero belle soddisfazioni)?

Pihippo
28-03-2010, 17:29
Non penso, è piu probabile che sia solo questione di culo

vedi me e phili, presi insieme praticamente, il mio sale male probabilmente 4ghz cn 1.55v in full a temp basse, vid 1.400v, mentre il suo va molto meglio

E' verissimo.

Pihippo
28-03-2010, 17:30
Azz. mi era sfuggita la tua domanda!

Te lo dico settimana prossima ;)

Ciao
Non vorrei rompere troppo ma, si sa per caso se rilasciano un bios pure per la mia?
Non per altro, forse mi arrivano i fondi per ottimizzare un pò il lavoro che mi sbolognano a casa..

papafoxtrot
28-03-2010, 17:32
Oggi è defunto il portatile casalingo...
Ordinato all'istante un athlon II x3 435, con la sua brava gigabyte 785G e 4GB di ddr3... Vi faccio sapere come cammina ;)

Si riesce ancora a sbloccare il quarto core, se funzionante?

astroimager
28-03-2010, 17:38
Chi 1 anno fa ha acquistato il pacchetto i920/mobo/3 channel aveva il top spendendo molto di più di quanto spenderebbe oggi chi acquista un i78XX anche di fascia alta.


Aggiungo una cosa.
Io reputo altrettanto valide le due filosofie di chi:
- acquista, magari non proprio al debutto, un bel sistema di elevata potenza, e questo poteva essere il caso di X58/920 un annetto fa, che per 2 anni gli assicura prestazioni come minimo di buon livello... passati i quali, ripete l'operazione
- spende meno, puntando su un livello di potenza medio o medio-alto, cambiando mobo 1 volta l'anno e CPU ogni 6 mesi (approccio praticabile, per esempio, con AMD), con spesa e incremento di potenza progressivi

Non si può dire a priori qual è quello giusto, perché dipende dalle esigenze o dai gusti personali.
C'è chi preferisce fare un bel sistema pensato e curato nei dettagli e con questo tirare avanti per un certo tempo, e chi invece mette e toglie in continuazione, cambiando anche tutto il sistema dopo 2-3 mesi.

astroimager
28-03-2010, 17:42
Oggi è defunto il portatile casalingo...
Ordinato all'istante un athlon II x3 435, con la sua brava gigabyte 785G e 4GB di ddr3... Vi faccio sapere come cammina ;)

Si riesce ancora a sbloccare il quarto core, se funzionante?

Io avrei preso una 890GX :D

Per la tua domanda, ovviamente sì!

E' la probabilità di tirar fuori un Deneb da Propus e Rana che è veramente minima... però, non si sa mai! ;)

papafoxtrot
28-03-2010, 18:22
La 890gx parte da 105 euro... io gliene ho dati 70 e sono anche troppi per il rocchettone che deve diventare sto computer...
Insomma è il muletto di turno... Prima che mia madre abbia bisogno di un 890 con phenom II x6 ce ne passa... :D
Con 230 euro ho ordinato Scheda madre, processore, ram... meglio di così :D

aaadddfffgggccc
28-03-2010, 18:31
Ciao
Non vorrei rompere troppo ma, si sa per caso se rilasciano un bios pure per la mia?
Non per altro, forse mi arrivano i fondi per ottimizzare un pò il lavoro che mi sbolognano a casa..

Abbi fede, arriva nei prossimi giorni. ;)

Pihippo
28-03-2010, 18:50
Abbi fede, arriva nei prossimi giorni. ;)

Ciao
Grazie per la risposta:)

paolo.oliva2
28-03-2010, 19:13
Aggiungo una cosa.
Io reputo altrettanto valide le due filosofie di chi:
- acquista, magari non proprio al debutto, un bel sistema di elevata potenza, e questo poteva essere il caso di X58/920 un annetto fa, che per 2 anni gli assicura prestazioni come minimo di buon livello... passati i quali, ripete l'operazione
- spende meno, puntando su un livello di potenza medio o medio-alto, cambiando mobo 1 volta l'anno e CPU ogni 6 mesi (approccio praticabile, per esempio, con AMD), con spesa e incremento di potenza progressivi

Non si può dire a priori qual è quello giusto, perché dipende dalle esigenze o dai gusti personali.
C'è chi preferisce fare un bel sistema pensato e curato nei dettagli e con questo tirare avanti per un certo tempo, e chi invece mette e toglie in continuazione, cambiando anche tutto il sistema dopo 2-3 mesi.
Ti rispondo ma non voglio creare polemiche AMD/Intel.

Condivido quello che dici, ma il problema nasce in maniera differente.

Non puoi ad esempio paragonare chi compra un i980X dove il procio indubbiamente è il massimo disponibile ed altrettanto indubbiamente la spesa gli rimarrà valida per 2 anni almeno... però analizzando quanto spende, ci scappa la 890FX con Thuban + 990FX con Buldozer.

Se invece passiamo ai modelli con prezzi più accessibili, non sono modelli B.E. e anche se Intel li sta preparando, si parla comunque di almeno 500$.

Ma oltre a questo, io preferisco cambiare 2 mobo e 2 proci anche se nell'insieme non avrei il top.

Le mie esigenze cosa rispecchiano? Piacere di overcloccare, piacere nello scoprire i limiti di modello del procio, della mobo, ecc. ecc.
E' chiaro che comprando 2 mobo e 2 proci differenti io ottengo tutto questo, e se poi alla fine le potenze non sarebbero da i980X, non è un prb, perché il pc non mi serve per lavoro ma solo per divertimento, e il divertimento l'ho quando devo scoprire il procio/sistema.

In questo momento io vedo che quello che cerco in base alle mie esigenze me lo offre AMD, ma non ho sposato AMD... Se AMD con Buldozer si mettesse a fare quello che oggi fa Intel e viceversa Intel si mette a fare quello che oggi fa AMD, io passo ad Intel senza alcun prb.

Pihippo
28-03-2010, 20:05
Ragazzi, posto un interessantissima review di IXBtlabs in cui il PhII viene testato in sw professionale vs un core i7
http://ixbtlabs.com/articles3/cpu/amd-vs-nv-2010-p1.html

devil_mcry
28-03-2010, 20:18
Tradizionalmente amd ha sempre migliorato le cpu con l'avanzare delle infornate.
Piccoli ma continui miglioramenti che portono ad abbassare il vcore richiesto ed alzare il clock stock.
Questo non vuol dire comunque che infornate recenti comportano oc migliori, ma non è raro vedere cpu salire fino ad una certa freq a vcore def impensabili con infornate precedenti, ma fermarsi molto prima in oc massimo a prescindere dall'overvolt che assegni.
L'oc è sempre e solo questione di :ciapet: a meno di revisioni proprie della cpu (magari le latenze cache, o il diminuire la densità dei transistor come è capitato con il Thoroughbred passando dalla rev A alla B)


nn so io ho preso il c3 molto dopo agli altri e cmq è un 955 nn un 965 quindi boh va a culo

è vero, mi ero scordato di te :p
però la percentuale di c..o sale sempre più o è solo una mia impressione?

possibile, oppure + probabilmente si diffondono d+ e quindi si ha uno spettro maggiore di valutazione, c'è anche da dire un'altra cosa, avere un os a 32bit o uno a 64bit cambia molto, e va sempre considerata la completezza dei test

io ad esempio occt linpack e occt normale 1 ora lo passo a 1.52v ancora a 3940mhz, quindi direi che tutto sommato sono nella media, nel senso che i 4ghz li fa

solo che se lancio prime95 dopo 2 ore bsodda (nn mi chiedere xke gli os a 64bit nn possono dare solo errore ma devono sempre bsoddare)

a 3920 da errore dopo 3 ore e qualcosa, a 3900 va avanti finchè nn lo stoppo

quindi nel complesso penso che

+ processori testati ---> maggior numero di valutazioni e quindi una valutazione + precisa

xo ci sono da considerare anche le condizioni di test

io cmq penso di avere un procio fuori media, molto sfigato

devil_mcry
28-03-2010, 20:21
Ragazzi, posto un interessantissima review di IXBtlabs in cui il PhII viene testato in sw professionale vs un core i7
http://ixbtlabs.com/articles3/cpu/amd-vs-nv-2010-p1.html

bah guarda

usare test dove la cpu conta ma anche l'svga e tanto, e mettere in un sistema la 5870 e nell'altro una 275 (che va meno di una 5850 mediamente...)

tra le altre cose in ogni test lo dice nn capisco cosa cercavano di confrontare in quel test :|

xke nn hanno messo anche l'i 860 cn la 5870?

paolo.oliva2
28-03-2010, 20:30
Ragazzi, posto un interessantissima review di IXBtlabs in cui il PhII viene testato in sw professionale vs un core i7
http://ixbtlabs.com/articles3/cpu/amd-vs-nv-2010-p1.html

Il succo della comparazione mi pare si traduca nelle righe delle conclusioni:

Obviously, you have to balance out the graphics card and the CPU, and we can recommend this empiric rule for graphics-oriented PCs: the CPU should cost at least half the graphics card's price.

In pratica, sia nelle applicazioni grafiche OpenGL che nei giochi, la scheda grafica recita la sua parte e la CPU deve essere proporzionata ad un costo della metà della scheda video. Se si uscirebbe da questo binario, cioé se si spende di più nel procio e meno nella scheda video, non si avrebbero benefici, mentre spendendo di meno della metà della scheda nel procio, si penalizzerebbero le performances.

paolo.oliva2
28-03-2010, 20:40
bah guarda

usare test dove la cpu conta ma anche l'svga e tanto, e mettere in un sistema la 5870 e nell'altro una 275 (che va meno di una 5850 mediamente...)

tra le altre cose in ogni test lo dice nn capisco cosa cercavano di confrontare in quel test :|

xke nn hanno messo anche l'i 860 cn la 5870?

Perché loro hanno cercato di far capire che la scheda video se al max da 100, puoi mettere anche un procio che gli fornisca 1000 alla vga, ma tanto questa più di 100 non darà mai.

Hanno preso come paragone il Phenom II 965C3 ed un i860 per far vedere che un 965C3 al 99% riesce già a sfruttare appieno la HD5870 e riesce a fornire risultati migliori dell'accoppiata i860 + GTX275, anche se l'i860 costa di più ed è più potente del 965C3.
L'i860 con la HD5870 non darebbe risultati migliori, perché in ogni caso il sistema è vincolato dalla VGA.

devil_mcry
28-03-2010, 20:41
Perché loro hanno cercato di far capire che la scheda video se al max da 100, puoi mettere anche un procio che gli fornisca 1000 alla vga, ma tanto questa più di 100 non darà mai.

Hanno preso come paragone il Phenom II 965C3 ed un i860 per far vedere che un 965C3 al 99% riesce già a sfruttare appieno la HD5870 e riesce a fornire risultati migliori dell'accoppiata i860 + GTX275, anche se l'i860 costa di più ed è più potente del 965C3.
L'i860 con la HD5870 non darebbe risultati migliori, perché in ogni caso il sistema è vincolato dalla VGA.

si ho capito ma in pratica hanno testato le gpu o cmq il vga limited in senso inverso? xke in un test dice che cambiando vga migliora del 39% se nn ho letto male?

paolo.oliva2
28-03-2010, 20:57
Per il discorso dell'OC dei proci, bisogna che usiamo un metro per tutti i sistemi e per tutti i proci.

Innanzitutto io prenderei come metro non uno screen, se non l'aspetto ludico come il procio di quell'utente, di essere arrivato a frequenze alte con uno sputo di Vcore.

Il fatto che uno posti un OC RS a una determinata frequenza (previo attendibilità della fonte), non è da intendersi come procio :ciapet: , ma il max a cui può arrivare quel modello di procio.

Sarebbe impensabile fare un censimento per stabilire per ogni procio e per ogni modello/marca se ci arrivano 1 su 1000 o 1 su 100.000, perché oltre al fatto dell'impossibilità di farlo, non è detto che chiunque acquisti 1 procio lo occhi per forza al max, ed altrettanto impensabile se hanno comprato una mobo da 70€ o da 300€, un dissi da 20€ o da 90€, ecc. ecc.

Le coincidenze tipo il fatto che il die si trovi o meno al centro del wafer, sono valide, ma ricordo che i wafer hanno un diametro di 300mm quindi con una superficie di (r*r*3,14) 70.650mm2. Contando che un Thuban ha un die di 292mm2, da un wafer uscirebbero non più di 241 proci, quindi 15 su 241 proverrebbero dal centro del wafer, quindi almeno 1 su 16 proviene in una zona centrale del wafer... non 1 su 1000 come potrebbe sembrare da come si parla.

capitan_crasy
28-03-2010, 20:58
Il sito Tom's USA mostra un sistema con CPU Thuban e una HD5870 in versione "Eyefinity" con 6 porte Display port, esposto al PAX:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100328215151_6-F-242583-3.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100328215212_6-D-242581-3.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100328215238_6-E-242582-3.jpg

AMD conferma che le future versioni di Thuban compreso la versione black edition verranno vendute sotto i 300 dollari!!!
:read:


AMD did confirm that its six-core processors will be under $300, including a Black Edition variant, which puts them at the same price point as Intel's Core i7 860, 920 and 930 and well below the $1000 asking price of Intel's Core i7 980X Extreme. Without getting too specific, AMD talked about several features present in the Phenom II X6 CPUs that line up well with features found in the competition.

Clicca qui... (http://www.tomshardware.com/news/PAX-AMD-Phenom-II-X6,10004.html)

paolo.oliva2
28-03-2010, 21:03
si ho capito ma in pratica hanno testato le gpu o cmq il vga limited in senso inverso? xke in un test dice che cambiando vga migliora del 39% se nn ho letto male?

Io credo che abbiano fatto al contrario per non creare la situazione AMD vs Intel.

Infatti loro riportano che usare un X3 AMD o un i5 Intel alla fine le performances si equivalgono e si perde perché appunto non riuscirebbero a sfruttare la VGA.

Viceversa, un 965C3 ed un i860 si equivarrebbero, usando la stessa VGA. Chiaramente il confronto i860 con la GTX e il 965C3 con l'HD5870 non è riferito alla potenza CPU (sappiamo tutti che l'i860 è più potente) ma al fatto che il 965C3 con una VGA migliore riesce a dare di più dell'i860 anche se questo è più performante.

sniperspa
28-03-2010, 21:06
Era prevedibile...ma la conferma ufficiale è sempre benvenuta :)

devil_mcry
28-03-2010, 21:07
Io credo che abbiano fatto al contrario per non creare la situazione AMD vs Intel.

Infatti loro riportano che usare un X3 AMD o un i5 Intel alla fine le performances si equivalgono e si perde perché appunto non riuscirebbero a sfruttare la VGA.

Viceversa, un 965C3 ed un i860 si equivarrebbero, usando la stessa VGA. Chiaramente il confronto i860 con la GTX e il 965C3 con l'HD5870 non è riferito alla potenza CPU (sappiamo tutti che l'i860 è più potente) ma al fatto che il 965C3 con una VGA migliore riesce a dare di più dell'i860 anche se questo è più performante.
capito

cmq tanto x andare un po in ot, spero che calino un po i prezzi delle hd5000 cosi mi posso prendere una 5850... mi basterebbero 20-30e in meno :D

paolo.oliva2
28-03-2010, 21:13
AMD conferma che le future versioni di Thuban compreso la versione black edition verranno vendute sotto i 300 dollari!!!
:read:
[/URL]

Ottimo, quindi viene confermato che il B.E. Thuban 3,2GHz costerà sotto i 223€ +IVA... quindi inferiore ai 266€...

Il TH ha sbagliato solamente di 16€, imputando a 250€ il prezzo max per un Thuban B.E.

Ci mettiamo a lavorare in borsa? :sofico:

e.greg.io
28-03-2010, 21:17
cmq tanto x andare un po in ot, spero che calino un po i prezzi delle hd5000 cosi mi posso prendere una 5850... mi basterebbero 20-30e in meno

guarda è quello che volevo fare io rivendendo la 4890 sfruttando l'uscita di fermi.
ma visto che sto giro nvidia ha failato di brutto ho cambiato idea: non solo non mi aspetto un calo di prezzi da parte di ati, ma addirittura dei leggeri aumenti.

sto seriamente pensando di indirizzare i risparmi verso thuban: bulldozer è troppo lontano :ciapet:

devil_mcry
28-03-2010, 21:20
Ottimo, quindi viene confermato che il B.E. Thuban 3,2GHz costerà sotto i 223€ +IVA... quindi inferiore ai 266€...

Il TH ha sbagliato solamente di 16€, imputando a 250€ il prezzo max per un Thuban B.E.

Ci mettiamo a lavorare in borsa? :sofico:

nn penso sarà proprio matematico il cambio di valuta... guardando cosi sul web i prezzi dei phenom 2 in dollari nn sn tanto diversi da quelli in euro

e.greg.io
28-03-2010, 21:22
Ottimo, quindi viene confermato che il B.E. Thuban 3,2GHz costerà sotto i 223€ +IVA... quindi inferiore ai 266€...

Il TH ha sbagliato solamente di 16€, imputando a 250€ il prezzo max per un Thuban B.E.

Ci mettiamo a lavorare in borsa? :sofico:

temo che all'inizio i rivenditori faranno, come spesso accade, 1 $= 1 euro
sfruttando la scimmia degli utenti piuù impazienti :D

devil_mcry
28-03-2010, 21:26
guarda è quello che volevo fare io rivendendo la 4890 sfruttando l'uscita di fermi.
ma visto che sto giro nvidia ha failato di brutto ho cambiato idea: non solo non mi aspetto un calo di prezzi da parte di ati, ma addirittura dei leggeri aumenti.

sto seriamente pensando di indirizzare i risparmi verso thuban: bulldozer è troppo lontano :ciapet:

temo anche io, le scene possibili sn 2

1- amd/ati abbassa il prezzo della 5870 x renderla appetibile molto d+ della gtx470 cosi da mangiarsi molti + clienti nvidia (dato che la diff tra le 2 nn è molta, e cmq la 5870 costa un pelino d+ qualche masochista che comprerebbe la gtx470 ci sarebbe)

2- alza i prezzi xke tanto fermi e stato abb fail

astroimager
28-03-2010, 21:27
Ti rispondo ma non voglio creare polemiche AMD/Intel.

Condivido quello che dici, ma il problema nasce in maniera differente.

Non puoi ad esempio paragonare chi compra un i980X dove il procio indubbiamente è il massimo disponibile ed altrettanto indubbiamente la spesa gli rimarrà valida per 2 anni almeno... però analizzando quanto spende, ci scappa la 890FX con Thuban + 990FX con Buldozer.

Infatti io parlavo di chi l'anno scorso ha preso un 920 + X58, un sistema ancora abbordabile (ram comprese sui 650 euro). A liquido sui 3.8-4.0 GHz ci stai, e la potenza rimane ancora oggi ai vertici, anche quando uscirà Thuban.

Comprando un Phenom 940 + 790FX spendevi 200/250 euro in meno, però passando a 955 ecco che perdi 50 euro, altri 50 per il 965, e poi mettici altri 50 per un cambio di mobo 890FX per tenerti al passo con Thuban.
Ora devi mettere in conto il passaggio da 965 a 1090T, facciamo +150 euro, e il passaggio a ram più performanti, +50.
Facendo una somma di tutto scopri che l'upgrade progressivo non è stato poi così conveniente... :stordita:

In questo momento io vedo che quello che cerco in base alle mie esigenze me lo offre AMD, ma non ho sposato AMD... Se AMD con Buldozer si mettesse a fare quello che oggi fa Intel e viceversa Intel si mette a fare quello che oggi fa AMD, io passo ad Intel senza alcun prb.

Non so se crederci... :Prrr:

capitan_crasy
28-03-2010, 21:40
nn penso sarà proprio matematico il cambio di valuta... guardando cosi sul web i prezzi dei phenom 2 in dollari nn sn tanto diversi da quelli in euro

Dipende dal modello e dalla sua richiesta; esempio:
Phenom2 965 listino ufficiale 185 dollari, in italia lo trovi a 145 euro (più o meno)
Phenom2 955 listino ufficiale 165 dollari, in italia lo trovi a 127 euro...
Phenom2 945 listino ufficiale 155 dollari, in italia lo trovi a 124 eruo (e chi lo vuole :asd:)
Prevedo un 1090T sulle 250/260 euro (saltando il primo mese di vendita dopo l'uscita)...

domyre
28-03-2010, 21:40
Infatti io parlavo di chi l'anno scorso ha preso un 920 + X58, un sistema ancora abbordabile (ram comprese sui 650 euro). A liquido sui 3.8-4.0 GHz ci stai, e la potenza rimane ancora oggi ai vertici, anche quando uscirà Thuban.

Comprando un Phenom 940 + 790FX spendevi 200/250 euro in meno, però passando a 955 ecco che perdi 50 euro, altri 50 per il 965, e poi mettici altri 50 per un cambio di mobo 890FX per tenerti al passo con Thuban.
Ora devi mettere in conto il passaggio da 965 a 1090T, facciamo +150 euro, e il passaggio a ram più performanti, +50.
Facendo una somma di tutto scopri che l'upgrade progressivo non è stato poi così conveniente... :stordita:



Non so se crederci... :Prrr:
pderö considera il divertimento nel fare un upgrade progressivo, io lßho sempre fatto e mi diverto un sacco ho cominciato allßepoca dell athlon 3000 su 939 con successivi dualcore, i quad li ho saltati ma passerò al six

e.greg.io
28-03-2010, 21:41
Infatti io parlavo di chi l'anno scorso ha preso un 920 + X58, un sistema ancora abbordabile (ram comprese sui 650 euro). A liquido sui 3.8-4.0 GHz ci stai, e la potenza rimane ancora oggi ai vertici, anche quando uscirà Thuban.

Comprando un Phenom 940 + 790FX spendevi 200/250 euro in meno, però passando a 955 ecco che perdi 50 euro, altri 50 per il 965, e poi mettici altri 50 per un cambio di mobo 890FX per tenerti al passo con Thuban.
Ora devi mettere in conto il passaggio da 965 a 1090T, facciamo +150 euro, e il passaggio a ram più performanti, +50.
Facendo una somma di tutto scopri che l'upgrade progressivo non è stato poi così conveniente... :stordita:



Non so se crederci... :Prrr:

si ma tu stai facendo il ritratto di paolo, non dell'utente medio, che ha una scimmia assai piu' contenuta :D

la cosa piu' ragionevole sarebbe (secondo me), decidendo la strada dell'upgrade, di saltare i c3 e passare a thuban tenendosi la 790x (cosa che sto valutando di fare).
le ram non credo sia necessario cambiarle ora (a meno di non aumentare da 2gb a 4), aspetterei bulldozer.

insomma: son circa 100 euro in piu' di solo procio dai :p

ps: considerando che non punterei al 1090T ma ai modelli inferiori

paolo.oliva2
28-03-2010, 21:45
:oink: credici credici.

Io mi aspetterei o meglio spererei che Intel si incazzi e cominci a spingere il 32nm in configurazioni X4-X6.
AMD, a parte discorso rese, produrrebbe 241 Thuban a wafer contro 270 facendo 965C3.
Se facciamo 135€ x 270 / 241 (cioè introito 965C3 bilanciato con Thuban, e sarebbe anche minore, perché minor numero di proci, minor spese di testing, minor spese di impachettatura procio), AMD potrebbe vendere il Thuban a 150€.

Con questi prezzi, se Intel volesse fare la guerra ad AMD, un i980X o similare lo dovrebbe vendere a 200-250€, sai che incentivo per tutti?

Anche perché... con un Thuban TOP B.E. 3,2GHz a 250€ all'uscita e con modelli base sotto i 200€, di gente che farà l'upgrade ce ne sarà un totale (metti in conto solo il Turbo mode e l'OC).
Per chi compra un sistema ex-novo, una mobo SB850 con VGA integrata sui 100€, 100€ per le DDR3, saremmo ad un prezzo dai 350€ sistema completo con un Thuban X6 base per finire sui 450€ per il sistema top con il 3,2GHz B.E. Mettici anche 50€ di differenza per un sistema 890FX, non ti sembra SUPER ALLETTANTE l'offerta AMD? 500€ per un sistema che prima che diverrà obsoleto di acqua sotto i ponti ne passerà un totale.

paolo.oliva2
28-03-2010, 22:02
si ma tu stai facendo il ritratto di paolo, non dell'utente medio, che ha una scimmia assai piu' contenuta :D

la cosa piu' ragionevole sarebbe (secondo me), decidendo la strada dell'upgrade, di saltare i c3 e passare a thuban tenendosi la 790x (cosa che sto valutando di fare).
le ram non credo sia necessario cambiarle ora (a meno di non aumentare da 2gb a 4), aspetterei bulldozer.

insomma: son circa 100 euro in piu' di solo procio dai :p

ps: considerando che non punterei al 1090T ma ai modelli inferiori

:D
Anche perché comunque io ho upgradato sinceramente quando serviva e comunque con un occhio a conservare il tutto per lungo tempo.

Dal 940 AM2+ ho upgradato al 955C2 che era AM3, quindi prendendo una mobo AM3 e DDR3. Ho upgradato al 965C3 giusto per libidine, altrimenti non c'era bisogno e potevo aspettare il Thuban montandolo sulla mobo che già ho, quindi di spesa alla fine si tratterebbe di 200€ tra tutto tra vendere il vecchio e acquistare il nuovo.
Se poi comprerò una ROG, è solo per libidine e/o se decidessi di tenerlo il 965C3, perché non sarei assolutamente obbligato da vincoli incompatibilità hardware.

Comunque alla fine penso che terrò il 965C3 e prenderò tutto ex-novo per il Thuban, per poi in futuro smollare il PC con il 965C3 e prendere una 990FX per il Buldozer relegando il Thuban come 2° PC.

Nel mezzo ci sarebbe solo l'alternativa di upgradare solo il procio 3,2GHz B.E. con uno superiore (3,4GHz-3,6GHz) prima del Buldozer.

Comunque io preferisco spendere 100-300€ ogni 6 mesi che andare a botte di 1000€ tutto in una volta anche se ogni 2 anni.

devil_mcry
28-03-2010, 22:11
effettivamente l'upgrade continuo alla lunga rompe ed è antieconomico

io avevo un 1 anno e mezzo fa

5200 +
2gb geil cl4 800mhz
asus m3a78 qualcosa

poi sn passato dopo 1 annetto (all'inizio del pc nn gli importava tanto) a

p2 545
4gb ocz 1066 cl5
m4a78 pro

poi dopo 4 mesi se va bene

p2 965 c3
4gb gskill 1600 cl8
ga 790xta ud4

adesso a prestazioni è abb soddisfatto anche se l'altro giorno preso dallo sconforto dei problemi in oc uniti all'ipc + basso stava vendendo tutto x un i5 750 e ga p55a ud4

insomma, cambiando tanto si hanno + probabilmente rogne, si perdono + soldi anche rivendendo, io personalmente preferisco spendere un po d+ e cambiare una volta ogni 10-12mesi...

astroimager
28-03-2010, 22:31
pderö considera il divertimento nel fare un upgrade progressivo, io lßho sempre fatto e mi diverto un sacco ho cominciato allßepoca dell athlon 3000 su 939 con successivi dualcore, i quad li ho saltati ma passerò al six

Non c'è dubbio.

Guardate bene, io ho riportato 2 filosofie diverse, ma non ho detto che una è meglio dell'altra. Hanno entrambe pro e contro.

Pihippo
28-03-2010, 23:31
bah guarda

usare test dove la cpu conta ma anche l'svga e tanto, e mettere in un sistema la 5870 e nell'altro una 275 (che va meno di una 5850 mediamente...)

tra le altre cose in ogni test lo dice nn capisco cosa cercavano di confrontare in quel test :|

xke nn hanno messo anche l'i 860 cn la 5870?

Ciao devil
In quei test viene fatto anche il contrario, ovvero PhII 965 con gtx275 ed in molti grafici stanno a ridosso l'uno dell'altro, infatti secondo me lo scopo del test era quello di paragonare due differenti piattaforme con SW professionale tipo cad maya ecc ecc e games e facendo notare come in alcuni tipi di applicativi un componente è più fondamentale dell'altro. Almeno cosi ho capito io. Cioè se avessero voluto far vedere la bontà dell i7 avrebbero messo un rendering ed amen..

devil_mcry
28-03-2010, 23:47
Ciao devil
In quei test viene fatto anche il contrario, ovvero PhII 965 con gtx275 ed in molti grafici stanno a ridosso l'uno dell'altro, infatti secondo me lo scopo del test era quello di paragonare due differenti piattaforme con SW professionale tipo cad maya ecc ecc e games e facendo notare come in alcuni tipi di applicativi un componente è più fondamentale dell'altro. Almeno cosi ho capito io. Cioè se avessero voluto far vedere la bontà dell i7 avrebbero messo un rendering ed amen..

ho capito che era cosi la cosa

è inutile mettere una cpu troppo potente se la svga nn ce la fa, ovviamente nei test che sfruttano la vga

i quei test conta moltissimo la vga

Pihippo
29-03-2010, 00:07
ho capito che era cosi la cosa

è inutile mettere una cpu troppo potente se la svga nn ce la fa, ovviamente nei test che sfruttano la vga

i quei test conta moltissimo la vga

Ciao
Già, è proprio cosi.
Ad esempio a me quei grafici mi hanno fatto venire king kong per la vga nuova :cry:
Ma visto l'andamento di fermi mi sa che la Hd5850 meno di 260euro non la si trova :muro:

devil_mcry
29-03-2010, 07:08
Ciao
Già, è proprio cosi.
Ad esempio a me quei grafici mi hanno fatto venire king kong per la vga nuova :cry:
Ma visto l'andamento di fermi mi sa che la Hd5850 meno di 260euro non la si trova :muro:

mah io spero in un 20 30 di euro in meno cmq, cosi rendono + appetibile la 5870 vs 470 che la batterebbe anche in fatto di prezzi

MonsterMash
29-03-2010, 08:25
:D
Anche perché comunque io ho upgradato sinceramente quando serviva e comunque con un occhio a conservare il tutto per lungo tempo.

Dal 940 AM2+ ho upgradato al 955C2 che era AM3, quindi prendendo una mobo AM3 e DDR3. Ho upgradato al 965C3 giusto per libidine, altrimenti non c'era bisogno e potevo aspettare il Thuban montandolo sulla mobo che già ho, quindi di spesa alla fine si tratterebbe di 200€ tra tutto tra vendere il vecchio e acquistare il nuovo.


Si, ma dimentichi che hai anche comprato 3 mobo am2+ (mi pare fossero la dfi, la gigabyte e la asus), e un'altra am3 (una sola am3? non ricordo), e che hai cambiato anche ram un paio di volte alla ricerca del kit più veloce (di sicuro per le ddr2, non so per le ddr3). E che prima di comprare il 940be avevi comprato due o tre phenom I (sicuramente un 9850 e un 9950, non ricordo se ne hai presi più d'uno alla ricerca di quello più overclocckabile o no).
E ora prevedi di cambiare nuovamente mobo, oltre che prendere ovviamente un thuban top.
Dai, ammettilo, la tua "scimmia" è fuori dall'ordinario, e non di poco :D.


Comunque alla fine penso che terrò il 965C3 e prenderò tutto ex-novo per il Thuban, per poi in futuro smollare il PC con il 965C3 e prendere una 990FX per il Buldozer relegando il Thuban come 2° PC.

Nel mezzo ci sarebbe solo l'alternativa di upgradare solo il procio 3,2GHz B.E. con uno superiore (3,4GHz-3,6GHz) prima del Buldozer.


Ecco, appunto :D


Comunque io preferisco spendere 100-300€ ogni 6 mesi che andare a botte di 1000€ tutto in una volta anche se ogni 2 anni.

Be', è quello che faccio io, che ho preso 6 mesi fa (e forse anche qualcosina in più) il 940, e tra un mesetto prenderò il 1090T senza cambiare mobo. Tu, onestamente, mi pare che spendi di più e molto più spesso di una volta ogni sei mesi. Ovviamente lo dico senza intento polemico, se avessi i soldi e il tempo per farlo, lo farei anche io! Altro che se lo farei!

mikedepetris
29-03-2010, 08:33
hai cambiato anche ram un paio di volte alla ricerca del kit più veloce (di sicuro per le ddr2, non so per le ddr3).

a proposito, per un sistema 890GX + PII 555BE, che RAM DDR3 mettere in previsione di X6tra qualche mese quando i prezzi si saranno assestati?

per fare tutto meno i giochi intendo, e' sensibile la differenza tra le varie marche, frequenze e CL?

astroimager
29-03-2010, 08:44
Perché voi pensate che se mi viene veramente la scimmia di prendere la Extreme, la piazzo in lab-garage, mi procuro il necessario per 2-3 sistemi di raffreddamento, e cambio 2-3 kit di DDR3 finché non trovo quello che frulla bene sopra i 2 GHz, io mi limito a smanettare solo con il 1090T?!? :D

Quando la malattia raggiunge questi livelli, come minimo lo sfondamento riguarda tutte le CPU più significative di tutta la serie... 1 Sempron K10, 1 Regor, 1 Rana/Propus, 1 Deneb e 1 Zosma... :sofico:

paolo.oliva2
29-03-2010, 09:04
Si, ma dimentichi che hai anche comprato 3 mobo am2+ (mi pare fossero la dfi, la gigabyte e la asus), e un'altra am3 (una sola am3? non ricordo), e che hai cambiato anche ram un paio di volte alla ricerca del kit più veloce (di sicuro per le ddr2, non so per le ddr3). E che prima di comprare il 940be avevi comprato due o tre phenom I (sicuramente un 9850 e un 9950, non ricordo se ne hai presi più d'uno alla ricerca di quello più overclocckabile o no).
E ora prevedi di cambiare nuovamente mobo, oltre che prendere ovviamente un thuban top.
Dai, ammettilo, la tua "scimmia" è fuori dall'ordinario, e non di poco :D.
Ero stato fuori dai pc per 2-3 anni e non conoscevo nulla... avevo 5 pc funzionanti contemporaneamente... :sofico:
3 9850
2 9950
2 940
1 955
1 965

Be', è quello che faccio io, che ho preso 6 mesi fa (e forse anche qualcosina in più) il 940, e tra un mesetto prenderò il 1090T senza cambiare mobo. Tu, onestamente, mi pare che spendi di più e molto più spesso di una volta ogni sei mesi. Ovviamente lo dico senza intento polemico, se avessi i soldi e il tempo per farlo, lo farei anche io! Altro che se lo farei!
Però è parecchio che non spendo. Dal 955C2/M4A79T/DDR3 non ho preso nulla a parte solo il 965C3, che poi si trattava di 140€

capitan_crasy
29-03-2010, 09:05
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100329100159_AMD_Opteron_6100_CPU_01.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2412/slide_3.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100329100224_6000-platform-image-337W_whi_lowres_v1.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2412/slide_2.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2412/slide_5.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100329100302_ScreenHunter_50.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100329132156_SPECfp_2P.jpg

Link AMD (http://www.amd.com/us/products/server/processors/6000-series-platform/Pages/6000-series-platform.aspx)

Video AMD (http://blogs.amd.com/work/amd-opteron%E2%84%A2-6000-series-platform-press-kit/)

Link Hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2412/amd-opteron-6100-le-prime-cpu-a-12-core_index.html)

Recensione "Magny-Cours" Opteron 6174 vs. Intel's 6-core Xeon By AnandTech. (http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3784)

paolo.oliva2
29-03-2010, 10:04
Non mi intendo di software, però....
Paragonare sti 2 proci può uscire un articolo con risultati praticamente opposti.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100329105819_blenderw.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100329110304_blenderl.JPG

astroimager
29-03-2010, 10:10
Uhmm... in ambito workstation non sembra così brillante (ma era immaginabile):

"For users waiting to use it in a workstation we have our doubts. You’ll benefit from the extra cores when rendering complex scenes, but in all other scenarios (quick simple rendering, modeling) the higher clocked and higher IPC Xeon X5600 series is simply the better choice."


Non bene in database transazionali:

"Applications based on transactional databases (OLTP and ERP) are also better off with new Xeon... Intel has a tangible performance advantage in both benchmarks."


Bene Data mining:

"For datamining, we believe the 12-core Opteron is the clear winner. It offers 20% better performance at 20% lower prices..."


Virtualizzazione così così:

"We estimate that the new Opteron 6174 is about 20% slower than the Xeon 5670 in virtualized servers with very high VM counts. The difference is a lot smaller in the opposite scenario: a virtualized server with a few very heavy VMs."

In pratica il consumo è analogo, quindi la discriminante sarà il costo dei server. C'è anche il vantaggio di poter risparmiare sulla ram, dato che AMD mette a disposizione 6 slot DIMM in più rispetto agli Xeon.


Molto bene HPC:

"The HPC market seems to favor AMD once again. AMD holds only a small performance advantage, and this market is very cost sensitive. The lower price will probably convince the HPC people to go for the AMD based servers."


Da un punto di vista prestazionale ci sarà da vedere poi come Magny-C si confronterà con i prossimi octacore basati su Nehalem.
A livello di costi penso non ci saranno paragoni...

astroimager
29-03-2010, 10:12
Non mi intendo di software, però....
Paragonare sti 2 proci può uscire un articolo con risultati praticamente opposti.


Windows... :rolleyes: :muro:

devil_mcry
29-03-2010, 10:18
Windows... :rolleyes: :muro:

potrebbe anche essere che su linux l'ht è mal supportato... alla fine quelle cpu lavora anche di ht, hanno meno core...

Ares17
29-03-2010, 10:20
Windows... :rolleyes: :muro:

difatti la variazione degli xeon è minima, ma con un decadimento delle prestazioni lievi su linux.

credo che alla fine in molti ambiti convenga magnycourse a xeon per via del costo inferiore e possibilità di trasferire il budget su ram ed hd.
Dove invece si cercano le prestazioni pure tralasciando il fattore costi solo in pochi ambiti sarebbe da preferire agli xeon.

Vash_85
29-03-2010, 10:21
potrebbe anche essere che su linux l'ht è mal supportato... alla fine quelle cpu lavora anche di ht, hanno meno core...

Nahhh e che su linux non c'è questo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003

:asd: :asd:

Ares17
29-03-2010, 10:22
potrebbe anche essere che su linux l'ht è mal supportato... alla fine quelle cpu lavora anche di ht, hanno meno core...

se l'ht ha un influenza nella velocità di elaborazione di solo il 2% scarso ti do ragione.
Se invece win scala peggio allo scalare dei core rispetto a linux....

devil_mcry
29-03-2010, 10:22
Nahhh e che su linux non c'è questo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003

:asd: :asd:

bah ma questi fantomatici compilatori nn dovevano essere su tutto ? alla base di qualunque programma scritto al mondo?

Vash_85
29-03-2010, 10:24
bah ma questi fantomatici compilatori nn dovevano essere su tutto ? alla base di qualunque programma scritto al mondo?

Sui programmi win è cosi a meno che uno non si ingegni...

Su quelli open source la situazione è un pò differente :D

capitan_crasy
29-03-2010, 10:25
potrebbe anche essere che su linux l'ht è mal supportato... alla fine quelle cpu lavora anche di ht, hanno meno core...
:rolleyes:
Sicuramente spiegherebbe perchè il Xeon X5670 ha praticamente le stesse prestazioni sui due OS, ma sicuramente non spiega perchè l' Opteron ha un BOOST spaventoso su linux...
Secondo me è una questione di compilatori razzisti!!!

astroimager
29-03-2010, 10:26
potrebbe anche essere che su linux l'ht è mal supportato... alla fine quelle cpu lavora anche di ht, hanno meno core...

Ma lo Xeon 5570 non ce l'ha? No perché quello guadagna a passare sotto Linux... non credo che sia l'HT...

Vash_85
29-03-2010, 10:31
Hmm, in un altro thread qualcuno ha affermato che blender non è compilato con il comp. intel.... :confused:

capitan_crasy
29-03-2010, 10:33
Signori non qui...
La discussione ufficiale si trova a questo indirizzo... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003)

bjt2
29-03-2010, 11:18
Leggendo quella recensione Anandtech, si può fare una considerazione IT:

a pagina 2 (http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3784&p=2) è affermato che il NB è a 64 bit (possiamo assumere che valga per tutte le CPU K10, Thuban incluso, purtroppo). Questo spiega perchè Paolo ha trovato che le prestazioni RAM salgono fino a che il NB arriva al doppio del clock RAM. Salendo ulteriormente le prestazioni salgono di meno, ma comunque salgono, perchè la L3 va più veloce... Questa è una brutta notizia per chi ha DDR3 ad alto clock, a meno che le nuove MB che promettono supporto a RAM con clock sui 2 GHz non abbiano qualche accorgimento per far salire RAM e NB di più che in precedenza. In ogni caso se il NB non si schioda dai 3-3,2GHz, quelle frequenze della RAM saranno solo puro MARKETING... :(

bjt2
29-03-2010, 11:25
"Without getting too specific, AMD talked about several features present in the Phenom II X6 CPUs that line up well with features found in the competition."

Clicca qui... (http://www.tomshardware.com/news/PAX-AMD-Phenom-II-X6,10004.html)

Come dire il Turbo Mode... Il segreto di Pulcinella... :asd: A questo punto ormai è RIDICOLO essere così vaghi... :asd:

Pihippo
29-03-2010, 11:48
Uhmm... in ambito workstation non sembra così brillante (ma era immaginabile):

"For users waiting to use it in a workstation we have our doubts. You’ll benefit from the extra cores when rendering complex scenes, but in all other scenarios (quick simple rendering, modeling) the higher clocked and higher IPC Xeon X5600 series is simply the better choice."


Non bene in database transazionali:

"Applications based on transactional databases (OLTP and ERP) are also better off with new Xeon... Intel has a tangible performance advantage in both benchmarks."


Bene Data mining:

"For datamining, we believe the 12-core Opteron is the clear winner. It offers 20% better performance at 20% lower prices..."


Virtualizzazione così così:

"We estimate that the new Opteron 6174 is about 20% slower than the Xeon 5670 in virtualized servers with very high VM counts. The difference is a lot smaller in the opposite scenario: a virtualized server with a few very heavy VMs."

In pratica il consumo è analogo, quindi la discriminante sarà il costo dei server. C'è anche il vantaggio di poter risparmiare sulla ram, dato che AMD mette a disposizione 6 slot DIMM in più rispetto agli Xeon.


Molto bene HPC:

"The HPC market seems to favor AMD once again. AMD holds only a small performance advantage, and this market is very cost sensitive. The lower price will probably convince the HPC people to go for the AMD based servers."

Da un punto di vista prestazionale ci sarà da vedere poi come Magny-C si confronterà con i prossimi octacore basati su Nehalem.
A livello di costi penso non ci saranno paragoni...


Ottimissimo.
Veramente buono sto magny c.
Chissa se la tyan al lab lo supporta....
Cazz ma versioni desktop non ne fanno nevvero? :cry:
Comunque sono quasi convinto che se a clock più alti ad es 2.6ghz i margini di differenza con lo xenon dove il magny c non è efficiente si riducano.

astroimager
29-03-2010, 12:01
Ottimissimo.
Veramente buono sto magny c.
Chissa se la tyan al lab lo supporta....
Cazz ma versioni desktop non ne fanno nevvero? :cry:
Comunque sono quasi convinto che se a clock più alti ad es 2.6ghz i margini di differenza con lo xenon dove il magny c non è efficiente si riducano.

Se non è socket G34... no!

Sicuramente la frequenza così bassa penalizza, considerando che anche gli Xeon hanno il Turbo.

Lisbon, o le future versioni MagnyC x8, dovrebbe essere CPU più adatte all'uso workstation.

Per calcolo scientifico già una 2P con MagnyC è una bestia notevole, e poi c'è la possibilità scalare la potenza in maniera pazzesca pensando a Interlagos l'anno prossimo... :eek:

capitan_crasy
29-03-2010, 12:24
Risultati ufficiali spec-FP_rate2006...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100329132156_SPECfp_2P.jpg

astroimager
29-03-2010, 12:28
In FP spacca... c'è poco da fare...

Pihippo
29-03-2010, 12:29
Se non è socket G34... no!

Sicuramente la frequenza così bassa penalizza, considerando che anche gli Xeon hanno il Turbo.

Lisbon, o le future versioni MagnyC x8, dovrebbe essere CPU più adatte all'uso workstation.

Per calcolo scientifico già una 2P con MagnyC è una bestia notevole, e poi c'è la possibilità scalare la potenza in maniera pazzesca pensando a Interlagos l'anno prossimo... :eek:

Ciao
Non vorrei sparare minchiate, ma mi sembra fosse un F1027, quindi onestamente non so , comunque mi hai rimesso con i piedi a terra facendomi pensare che il prossimo anno arriva un BD che secondo me in HPC va forte...

Pihippo
29-03-2010, 12:31
Risultati ufficiali spec-FP_rate2006...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100329132156_SPECfp_2P.jpg

Ciao capo
Nulla di nuovo sotto l'orizzone Fp, gia i k8 spaccavano di loro in questo campo.

paolo.oliva2
29-03-2010, 12:47
difatti la variazione degli xeon è minima, ma con un decadimento delle prestazioni lievi su linux.

credo che alla fine in molti ambiti convenga magnycourse a xeon per via del costo inferiore e possibilità di trasferire il budget su ram ed hd.
Dove invece si cercano le prestazioni pure tralasciando il fattore costi solo in pochi ambiti sarebbe da preferire agli xeon.

Nel Magny-C c'è un rendimento maggiore del 50-70% su Linux sullo stesso software.
Comparando le prestazioni, erroneamente si parla di rendimento del procio inteso come potenziale, e in quel software compilato per windows si direbbe che la potenzialità dello Xeon è maggiore, ma lo Xeon ha risultati simili in windows come in Linux, mentre Magny-C sotto linux con lo stesso software ma compilato per linux il suo rendimento aumenta del 70%, risultando NOTEVOLMENTE più veloce dello Xeon pure nel risultato sotto Windows.

X-Wanderer
29-03-2010, 12:55
ergo, il problema è sempre il compilatore intel? :rolleyes:

paolo.oliva2
29-03-2010, 12:57
:rolleyes:
Sicuramente spiegherebbe perchè il Xeon X5670 ha praticamente le stesse prestazioni sui due OS, ma sicuramente non spiega perchè l' Opteron ha un BOOST spaventoso su linux...
Secondo me è una questione di compilatori razzisti!!!
Quotone.
E' inutile ricercare altri motivi arrampicandosi sugli specchi.
Se la potenzialità di un procio è 100, non può dare 170. Può dare quel valore solo se in altro ambito lo si fa lavorare "menomato".

Ares17
29-03-2010, 12:59
Nel Magny-C c'è un rendimento maggiore del 50-70% su Linux sullo stesso software.
Comparando le prestazioni, erroneamente si parla di rendimento del procio inteso come potenziale, e in quel software compilato per windows si direbbe che la potenzialità dello Xeon è maggiore, ma lo Xeon ha risultati simili in windows come in Linux, mentre Magny-C sotto linux con lo stesso software ma compilato per linux il suo rendimento aumenta del 70%, risultando NOTEVOLMENTE più veloce dello Xeon pure nel risultato sotto Windows.

Io compro un land rover defender se la strada che percorro è per la maggiorparte accidentata.
Una ferrari se voglio andare a correre in pista.
una rolls se voglio viaggiare sul velluto.
Purtroppo se uno adotta win non può passare a linux per usare MC.
Basiamoci sul rendimento della piattaforma sulle diverse realtà, e non pieghiamo la realtà a quello che ci farebbe piacere.
Anche a me piacerebbe uno stato senza criminali di tutti i generi, ma se l'italia non è non vado a vivere su un isola deserta ;)

paolo.oliva2
29-03-2010, 18:40
Io compro un land rover defender se la strada che percorro è per la maggiorparte accidentata.
Una ferrari se voglio andare a correre in pista.
una rolls se voglio viaggiare sul velluto.
Purtroppo se uno adotta win non può passare a linux per usare MC.
Basiamoci sul rendimento della piattaforma sulle diverse realtà, e non pieghiamo la realtà a quello che ci farebbe piacere.
Anche a me piacerebbe uno stato senza criminali di tutti i generi, ma se l'italia non è non vado a vivere su un isola deserta ;)

Ok, allora si scopre che un produttore ha venduto al max perché "truccava" il discorso marketing, che chiede prezzi superiori per una tecnologia superiore e poi si scopre che la "tecnologia superiore" è data da compilatori truccati, ma il mondo è così e continuiamo a vivere così perché... è più faticoso protestare che prenderla nel...
Però, forse, c'è un qualche cosa dietro al fatto che l'anno prossimo uscirà una nuova versione di Windows... forse perché le multe da milioni di $ cominciano a far "tirare" il cXXo anche a chi di soldi ne ha molti ma ne vuole di più.

devil_mcry
29-03-2010, 20:00
ragazzi ma è una ma impressione o sn spariti dei post? l'ho notato altrove e pure qui ne manca 1 mio, ma mi pare pure altri... boh

paolo.oliva2
29-03-2010, 20:04
ragazzi ma è una ma impressione o sn spariti dei post? l'ho notato altrove e pure qui ne manca 1 mio, ma mi pare pure altri... boh

Io ho avuto prb a collegarmi al TH... penso ci siano stati prb di internet.

devil_mcry
29-03-2010, 20:06
Io ho avuto prb a collegarmi al TH... penso ci siano stati prb di internet.

mah a un certo punto diceva proprio forum in manutenzione... boh

DIDAC
29-03-2010, 21:46
Buonasera a tutti,
oggi ho ritirato un 965 C3 instalato su una microatx asus (la M-EVO).
PEr il momento il bios è tutto a default ma volevo chiedervi alcune cose sui voltaggi:

cpu-z mi da 0,912 (quando la cpu sta a 0,8 ghz) e 1,280 quando sta a 3,4 ghz
coretemp mi indica 0,925 a 0,8 ghz e 1,325 quando sta a 3,4 ghz

A prescindere dalla discrepanza delle due misurazioni (non ho diea di quale sia piu precisa) significa comunque che attualemnte l scheda madre lo tiene downvoltato, perchè dovrebbe stare a 1,375 giusto?

Comunque in ogni caso poi regolerò i parametri del bios e se mi tiene un voltaggio minore ben venga.

Ciao e grazie
DIDAC

sniperspa
29-03-2010, 22:04
Buonasera a tutti,
oggi ho ritirato un 965 C3 instalato su una microatx asus (la M-EVO).
PEr il momento il bios è tutto a default ma volevo chiedervi alcune cose sui voltaggi:

cpu-z mi da 0,912 (quando la cpu sta a 0,8 ghz) e 1,280 quando sta a 3,4 ghz
coretemp mi indica 0,925 a 0,8 ghz e 1,325 quando sta a 3,4 ghz

A prescindere dalla discrepanza delle due misurazioni (non ho diea di quale sia piu precisa) significa comunque che attualemnte l scheda madre lo tiene downvoltato, perchè dovrebbe stare a 1,375 giusto?

Comunque in ogni caso poi regolerò i parametri del bios e se mi tiene un voltaggio minore ben venga.

Ciao e grazie
DIDAC

Se è così penso che il voltaggio segnato da coretemp sia il vid,ovvero il voltaggio default assegnato alla tua cpu (che dipende da cpu a cpu) mentre il voltaggio segnato da cpu-z è il voltaggio reale che ha la tua cpu in quel momento...
Quello di cpu-z è quello più preciso perchè il vid in realtà è più "teorico".

per quanto riguarda il resto si,è downvoltato e downclockato grazie al cool'n quiet che mette la cpu in una modalità di risparmio energetico quando è a riposo.

Buon tweak riuscirai sicramente ad abbassare il voltaggio di un bel pò ;)

Ares17
29-03-2010, 22:07
Ok, allora si scopre che un produttore ha venduto al max perché "truccava" il discorso marketing, che chiede prezzi superiori per una tecnologia superiore e poi si scopre che la "tecnologia superiore" è data da compilatori truccati, ma il mondo è così e continuiamo a vivere così perché... è più faticoso protestare che prenderla nel...
Però, forse, c'è un qualche cosa dietro al fatto che l'anno prossimo uscirà una nuova versione di Windows... forse perché le multe da milioni di $ cominciano a far "tirare" il cXXo anche a chi di soldi ne ha molti ma ne vuole di più.

Paolo stiamo parlando di cpu ad uso pro, dove contano di più la resa che ogni altra considerazione.
Da parte mia ho venduto un 920 da 4g a liquido per acquistare un six amd con una mobo 890fx fra poco più di un mese a causa delle politiche commerciali di intel (e da sempre sono a conoscenza dei problemi dei compilatori intel fin dal k6III vs PIII) e le uniche cpu che ho preso nuove sono state sempre e solo amd (escluso un p166mmx) ;)

DIDAC
29-03-2010, 22:17
Se è così penso che il voltaggio segnato da coretemp sia il vid,ovvero il voltaggio default assegnato alla tua cpu (che dipende da cpu a cpu) mentre il voltaggio segnato da cpu-z è il voltaggio reale che ha la tua cpu in quel momento...
Quello di cpu-z è quello più preciso perchè il vid in realtà è più "teorico".

per quanto riguarda il resto si,è downvoltato e downclockato grazie al cool'n quiet che mette la cpu in una modalità di risparmio energetico quando è a riposo.

Buon tweak riuscirai sicramente ad abbassare il voltaggio di un bel pò ;)

Grazie per la risposta.
Il cool'n quiet lo conoscevo già, qualche anno fa avevo il +3500 su socket 939.
Riguardo al voltaggio coretemp l'ho scaricato prorpio per vedere quanto era il VID, ma poi ho visto che variava con l'attivazione del cool'n quiet e pensavo non fosse affidabile.

Ok, quindi il VID è 1,325, come è come valore? Sui miei vecchi processori no sono mai stato troppo fortunato ...

Ciao
DIDAC

blackshard
29-03-2010, 22:45
Ok, quindi il VID è 1,325, come è come valore? Sui miei vecchi processori no sono mai stato troppo fortunato ...

Ciao
DIDAC

E' il valore di fabbrica, come dovrebbe essere? :mbe:

capitan_crasy
29-03-2010, 22:47
Sono usciti i nuovi documenti tecnici AMD sullo step D1 alias Magny Cours:

"BIOS and Kernel Developer’s Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors" (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/31116.pdf)

"Revision Guide for AMD Family 10h Processors" (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/41322.pdf)

Evoco la sapienza del GURU bjt2!:ave:

DIDAC
29-03-2010, 22:53
E' il valore di fabbrica, come dovrebbe essere? :mbe:

Di fabbrica dovrebbe stare a 1,375 no?
Avevo capito che il valore di VID invece è il voltaggio minimo col quale può lavorare impostato dalla casa e varia da modello a modello, più si è sotto a quello di default (1,375) piu il processore dovrebbe essere "fortunato" per l'OC.
E chiedevo appunto quanto è fortunato.

DIDAC

floydbarber
29-03-2010, 23:23
Di fabbrica dovrebbe stare a 1,375 no?
Avevo capito che il valore di VID invece è il voltaggio minimo col quale può lavorare impostato dalla casa e varia da modello a modello, più si è sotto a quello di default (1,375) piu il processore dovrebbe essere "fortunato" per l'OC.
E chiedevo appunto quanto è fortunato.

DIDAC

Il default varia da processore a processore. Il tuo è 1.325

capitan_crasy
30-03-2010, 00:19
Di fabbrica dovrebbe stare a 1,375 no?
Avevo capito che il valore di VID invece è il voltaggio minimo col quale può lavorare impostato dalla casa e varia da modello a modello, più si è sotto a quello di default (1,375) piu il processore dovrebbe essere "fortunato" per l'OC.
E chiedevo appunto quanto è fortunato.

DIDAC
Il Vcore massimo dichiarato del 965 C3 è di 1.40V; di solito il valore è più basso e dipende dalla scheda mamma usata.
Tuttavia non puoi sapere quanto è fortunato la tua CPU in overclock guardando solamente il Vcore "standard"; infatti tale valore può variare cambiando la versione del BIOS...

paolo.oliva2
30-03-2010, 00:26
Proporrei dei bench pratici per verificare l'incremento di IPC del Thuban.

Come ho già detto io sto facendo delle conversioni con "Any Video Converter", che supporta 8 th.
Posso prendere un video, convertirlo con il 965C3 a varie frequenze, dai 3,4GHz def fino ad arrivare ai 4,2GHz a step di 100MHz ed annotare i vari tempi.
Lo stesso video fare il medesimo "lavoro" da def fino al max OC sempre a step di 100MHz ed annotarmi i medesimi tempi.

In questo modo io testerei sul pratico l'incremento.
Magari posso allargare l'utilizzo individuando più file, ad esempio Xvid, DivX, H264, MP4, ecc. ecc.

Se al lavoro che farei io si unissero altri in altri ambiti, avremmo un quadro via via più preciso.

Giusto per eliminare il discorso ottimizzazione, potrei realizzare per il 965C3 un settaggio def (3,4GHz, NB 2GHz, DDR3 1,6GHz 7-7-7-20-27) ed un settaggio ottimizzato (tipo NB 3GHz)

In più, potrei anche fare comparazioni Thuban vs Thuban tra impostazioni def e vari settaggi ottimizzati.

L'unica cosa è che... sto lavoro per il 965C3 lo dovrei fare nel tempo morto prima del Thuban, perché quando mi arriverebbe l'X6 il liquido è tutto per lui, quindi non credo che potrei fare gli stessi OC per il 965C3.

Ad ogni modo, per non perdere nulla rispetto al 965C3, il Thuban lo dovrei portare almento a 4,113GHz come X1-X2. Come multicore >X2 non avrei prb perché anche a def il Thuban se lo magna il 965C3.
Come OC in X6, non credo che a liquido dovrei avere prb a portarlo sui 3,6-3,8GHz (e già saremmo ad un 965C3 sui 5GHz abbondanti).
Ogni MHz in più sarebbero burro...
Se si verificasse che il Thuban scalasse bene in frequenza almeno come un 965C3 e sopportasse temp in OC sui 60°, portarlo sui 4,2-4,4GHz potrebbe non essere un problema con il liquido.
Che poi per il D.U. si dovesse scendere, non rientrerebbe nel test. Vogliamo vedere il max clock unito con l'RS, no? Altrimenti a cavolo servono gli OC con azoto e quant'altro?
Vorrei proprio vedere chi posta il max OC in rete se poi lo tiene per tutti i giorni :)

DIDAC
30-03-2010, 08:39
Il Vcore massimo dichiarato del 965 C3 è di 1.40V; di solito il valore è più basso e dipende dalla scheda mamma usata.
Tuttavia non puoi sapere quanto è fortunato la tua CPU in overclock guardando solamente il Vcore "standard"; infatti tale valore può variare cambiando la versione del BIOS...

Capito, grazie, non sapevo cambiasse aggiornando il bios, ma vale anche per gli intel questo discorso vero? (pura curiosità :D ).

Ciao
DIDAC

astroimager
30-03-2010, 08:47
Io l'ho detto.

Secondo me bisognerebbe individuare non più di 5 benchmark multi-th fatti bene, che servono come metro di valutazione sulle massime capacità di calcolo di Thuban. E si media.

Poi, altri benchmark meno ottimizzati per il multi-th, se non palesemente single-th, per vedere come se la cava a livello di IPC per core singolo. E anche qui si media.

Per quanto riguarda l'overclock, la CPU va fatta lavorare possibilmente al 100%, quindi OCCT o Linx a 64 bit.
In alternativa, estremamente più veloce (ma non RS al 100%... diciamo 90%), si può utilizzare Cinebench a 64 bit.

Riguardo lo scaling, uno può sondare la CPU di 200 MHz in 200 MHz (facendo salire il NB e ram in proporzione), e giù tutti i bench.

Per es.
core 3.2 GHz - NB 2.0 GHz - ram 1333 CL9 (default)
core 3.4 GHz - NB 2.4 GHz - ram 1333 CL9
core 3.6 GHz - NB 2.6 GHz - ram 1600 CL7
core 3.8 GHz - NB 2.8 GHz - ram 1800 CL7
core 4.0 GHz - NB 3.0 GHz - ram 2000 CL8
core 4.2 GHz - NB 3.2 GHz - ram 2200 CL8

Sono numeri indicativi, non è detto nemmeno che sia banale raggiungere 2000 CL8 con le ram o 3.2 GHz con l'NB (anche se per quest'ultimo io sono + fiducioso).

mtk
30-03-2010, 09:50
Proporrei dei bench pratici per verificare l'incremento di IPC del Thuban.

Come ho già detto io sto facendo delle conversioni con "Any Video Converter", che supporta 8 th.
Posso prendere un video, convertirlo con il 965C3 a varie frequenze, dai 3,4GHz def fino ad arrivare ai 4,2GHz a step di 100MHz ed annotare i vari tempi.
Lo stesso video fare il medesimo "lavoro" da def fino al max OC sempre a step di 100MHz ed annotarmi i medesimi tempi.

In questo modo io testerei sul pratico l'incremento.
Magari posso allargare l'utilizzo individuando più file, ad esempio Xvid, DivX, H264, MP4, ecc. ecc.

Se al lavoro che farei io si unissero altri in altri ambiti, avremmo un quadro via via più preciso.

Giusto per eliminare il discorso ottimizzazione, potrei realizzare per il 965C3 un settaggio def (3,4GHz, NB 2GHz, DDR3 1,6GHz 7-7-7-20-27) ed un settaggio ottimizzato (tipo NB 3GHz)

In più, potrei anche fare comparazioni Thuban vs Thuban tra impostazioni def e vari settaggi ottimizzati.

L'unica cosa è che... sto lavoro per il 965C3 lo dovrei fare nel tempo morto prima del Thuban, perché quando mi arriverebbe l'X6 il liquido è tutto per lui, quindi non credo che potrei fare gli stessi OC per il 965C3.

Ad ogni modo, per non perdere nulla rispetto al 965C3, il Thuban lo dovrei portare almento a 4,113GHz come X1-X2. Come multicore >X2 non avrei prb perché anche a def il Thuban se lo magna il 965C3.
Come OC in X6, non credo che a liquido dovrei avere prb a portarlo sui 3,6-3,8GHz (e già saremmo ad un 965C3 sui 5GHz abbondanti).
Ogni MHz in più sarebbero burro...
Se si verificasse che il Thuban scalasse bene in frequenza almeno come un 965C3 e sopportasse temp in OC sui 60°, portarlo sui 4,2-4,4GHz potrebbe non essere un problema con il liquido.
Che poi per il D.U. si dovesse scendere, non rientrerebbe nel test. Vogliamo vedere il max clock unito con l'RS, no? Altrimenti a cavolo servono gli OC con azoto e quant'altro?
Vorrei proprio vedere chi posta il max OC in rete se poi lo tiene per tutti i giorni :)

c e' gia il thread di confronto sull efficienza processori paolo,mi ricordo che avevi postato anche tu :D

capitan_crasy
30-03-2010, 09:58
Capito, grazie, non sapevo cambiasse aggiornando il bios, ma vale anche per gli intel questo discorso vero? (pura curiosità :D ).

Ciao
DIDAC


I bios hanno dei parametri che possono variare da versione a versione (dipende anche dal tipo di scheda mamma)
Personalmente non so se valga lo stesso discorso per i sistemi Intel...

paolo.oliva2
30-03-2010, 11:28
c e' gia il thread di confronto sull efficienza processori paolo,mi ricordo che avevi postato anche tu :D

Vero, Ippo :doh: .
Ora gli ho postato nel suo TH... così gli passo il 965C3@4,213GHz :D

aaadddfffgggccc
30-03-2010, 12:18
:oink: :oink:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330131647_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330131647_Immagine.jpg)

Queata sera mi dedico allo studio! :D

astroimager
30-03-2010, 12:22
:oink: :oink:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330131647_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330131647_Immagine.jpg)

Queata sera mi dedico allo studio! :D

Ottimo!

Vedi se si può ockare! :D

bjt2
30-03-2010, 12:23
Sono usciti i nuovi documenti tecnici AMD sullo step D1 alias Magny Cours:

"BIOS and Kernel Developer’s Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors" (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/31116.pdf)

"Revision Guide for AMD Family 10h Processors" (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/41322.pdf)

Evoco la sapienza del GURU bjt2!:ave:


1.5.4.1 Changes for Revision D1
See the following references for information about changes for this revision.
• Changes that may result in BIOS modifications.
• 2.4.3.1.5 [BIOS Requirements to Initialize Message Triggered C1E].
• F0x[18C:170][LS2En].
• F2x[1, 0]90[DisDllShutdownSR].
• F3x[84:80].
• F3xA0[BpPinsTriEn].
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][TxLs23ClkGateEn].

In dettaglio:

• 2.4.3.1.5 [BIOS Requirements to Initialize Message Triggered C1E].
Qui è spiegato nel dettaglio come il BIOS deve abilitare lo stato di risparmio energetico avanzato C1E per i processori G34 e C32. Quindi se il BIOS non lo attiva (per esempio non riconosce la CPU) lo stato C1E NON si attiva. Questo vale quasi sicuramente anche per il Thuban.

• F0x[18C:170][LS2En].
Qui è spiegato in dettaglio come il BIOS deve configurare i link HTT. In particolare la divisione dei link (visto come sono collegati i die di un magny cours) e il risparmio energetico LS2 che DEVE essere attivo per i C32 e G34.

• F2x[1, 0]90[DisDllShutdownSR].
Questo è uno dei registri di configurazione del controller DRAM. Qui è detto che per il G34 e C32 deve essere disabilitato il "disable DLL shutdown in self-refresh mode". Ricordate che alcune CPU dovevano avere questo bit abilitato? Perchè su quelle revisioni non funzionava il risparmio energetico del DLL della RAM. Evidentemente per i D1 è stato risolto (vedi dopo).

• F3x[84:80].
Registro di controllo per risparmio energetico ACPI. Valore consigliato per questo step è diverso per alcuni parametri. Confermato che i NB P-state sono supportati solo dallo step DA-C. Quindi sono stati eliminati... :(

• F3xA0[BpPinsTriEn].
In questa revisione è stato introdotto il tristate per i pins per breakpoints (roba che riguarda il debug). Questo registro serve per abilitarlo.

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][TxLs23ClkGateEn].
Con questo step è stato abilitato il clock gating sui link HT. E' una funzionalità di risparmio energetico. Attivabile solo in modalità LS2 o 3 del link HT (HT 3.0). Questo bit serve per attivare tale funzionalità.


Veniamo ora agli ERRATA. Elencherò solo gli errata che differiscono tra step PRECEDENTI al D0, tra il D0 e il D1.
Gli ERRATA dal 406 in poi sono stati scoperti DOPO l'ultimo documento. Se si riferiscono anche agli step precedenti al D0 e D1, allora possono riguardare anche gli aggiornamenti BIOS dei precedenti step (ad esempio Shangai o Deneb).
Gli errata PRECEDENTI al 319 NON si applicano nè al C3, nè al D0, nè al D1. Gli errata mancanti tra il 319 e il 443 o sono stati corretti prima del rilascio, o non si applicano a nessuno dei C3, D0 e D1.

Errata presenti SOLO sugli step C3 e precedenti e NON sul D0 e NON sul D1.
Questi sono errata che sono stati CORRETTI nel D0 e nel D1:
346, 352, 353, 354, 359, 378, 382.

Errata presenti nel C3, nel D0 e nel D1.
Questi sono errata che NON sono stati CORRETTI nel D0 e nel D1:
327, 343, 344, 350, 361, 372, 391, 396, 400, 405, 414.

Errata presenti nel C3, nel D0 e NON nel D1.
Questi sono errata che NON sono stati CORRETTI nel D0 ma solo nel D1:
Nessuno.

Errata presenti nel C3, NON nel D0 ma nel D1.
Questi sono errata che NON sono stati CORRETTI nel D1 ma solo nel D0:
407, 439.

Errata presenti SOLO nel D0 e nel D1.
Questi sono errata non presenti nei C3:
319, 385, 397, 437.

Errata presenti SOLO nel D0.
Questi sono errata non presenti nei C3, ma nel D0, corretti nel D1:
374, 384, 386, 389, 398.

Errata presenti SOLO nel D1.
Questi sono errata non presenti nei C3 e nel D0, ma specifici del D1:
406, 411, 417.


DETTAGLIO DEGLI ERRATA ( che faticaccia... :p ) :

Errata presenti SOLO sugli step C3 e precedenti e NON sul D0 e NON sul D1.
Questi sono errata che sono stati CORRETTI nel D0 e nel D1:
346: System May Hang if Core Frequency is Even Divisor of
Northbridge Clock. Se un core lavora a una frequenza che sia divisibile per 2, 4, 6, ecc del clock NB, si può avere un problema. Ecco perchè con NB a 2,4 GHz, un P-state a 1,2GHz può dare problemi.

352, 353: Problema nel debugging (breakpoint) sulle istruzioni SYSCALL e SYSRET. Questo problema si verificava solo durante il debugging su un SO che usa queste istruzioni per le chiamate di sistema. Mi pare che windows non le usi.

354: Possibile problema di stabilità sui link HT oltre 2GHz. Quindi con i nuovi step si può avere HT con frequenza maggiore di 2GHz.

359: Problema di temporizzazione del clock RAM con le DDR2 in fase di BOOT. La maggior parte delle RAM funzionano, ma ci potrebbero essre RAM sensibili a questo problema. Se il sistema boota, però è tutto Ok. Questo problema è stato risolto.

378: Problema con l'algoritmo pubblicato sui documenti ufficiali dei p-state. Potrebbe essere scelto un p-state inferiore. E' stato pubblicato un algoritmo aggiornato. Questo problema non si presenta nei D0 e D1. Per gli step precedenti non è stato pianificato un fix, perchè i BIOS sono stati aggiornati con il nuovo algoritmo.

382: La cache L3 non poteva essere disabilitata parzialmente una volta che era stata abilitata. Corretto per gli step D0 e D1. Questa è una feature molto importante per i server: se durante l'uso si verifica che una porzione di cache L3 non era affidabile, il processore prevedeva la possibilità di disabilitarla on the fly senza riavviare. Per gli step precedenti questo meccanismo non funzionava. Ora si.


Errata presenti nel C3, nel D0 e nel D1.
Questi sono errata che NON sono stati CORRETTI nel D0 e nel D1:
327: Valori delle resistenze dei link HT fuori specifica, ma che comunque non causano malfunzionamenti noti.

343: Problema nell'uso della cache L2 come RAM temporanea durante il boot del BIOS prima dell'abilitazione del controller RAM. Non è pianificato un fix, poichè è spiegato cosa fare per evitare il problema.

344: Problema sul link HTT oltre i 2 GHz uscendo dagli stati di risparmio energetico. Non è pianificato un fix, poichè è spiegato cosa fare per evitare il problema.

350: Problema su controller RAM all'inizializzazione al BOOT o dopo uscita da stato di risparmio energetico. Non è pianificato un fix, poichè è spiegato cosa fare per evitare il problema.

361: Una eccezione di debug può essere persa in una macchina virtuale in alcune condizioni. Non è pianificato un fix, poichè il problema è lieve e causa solo perdite di eccezioni di debug in rarissimi casi e comunque solo in una macchina virtuale. Quindi non nel normale funzionamento.

372: in rarissimi casi e solo se il controller è in modalità unganged e il NB va a un clock interiore a 3 volte il clock RAM può verificarsi un problema. C'è un fix che modifica dei bit riservati e quindi disabilita o modifica qualcosa di sconosciuto nel NB, ma si applica solo per sistemi con P-state del NB (quindi step DA-C) oppure con DDR3 in modalità 1333. Non è pianificato un FIX. Deduco che che i bit moficati non impattano sulle prestazioni.

391: Valori delle resistenze dei link HT fuori specifica, ma che comunque non causano malfunzionamenti noti.

396: Potenziali assorbimenti oltre i 500mA sui link HTT con frequenze fino a 2 GHz e quindi oltre le specifiche. Le specifiche sono state aggiornate, così i produttori di MB devono adeguare i VRM a supportare queste correnti. Nessun fix pianificato. Probabilmente tutte le MB non hanno problemi con queste correnti.

400: Problema nel risveglio dagli stati C3 e C1E. Se il SO non ha programmato altre sorgenti di interrupt, l'APIC potrebbe perdere le interrupt durante gli stati C3 e C1E e il sistema non si risveglia. E' spiegato come fare a evitare questo problema e che c'è un BIT in alcune revisioni di processore per dire che il problema è stato risolto per lo stato C1E, perchè è pianificato un FIX. Per lo stato C3 non è previsto un FIX. E' un problema che riguarda i programmatori di SO e dei driver ACPI.

405: Problema elettrico sui link HT nel risveglio dallo stato di risparmio energetico LS2. Nessun Fix pianificato poichè è spiegato come evitarlo.

414: Problema di possibile corruzione dati con DDR3, risparmio energetico attivato e una particolare modalità di risparmio energetico. Nessun fix pianificato, poichè è suggerito di usare il metodo di risparmio energetico alternativo. Con memorie ECC si hanno solo ripetuti errori ECC. Con memorie non ECC si ha corruzione dati.


Errata presenti nel C3, nel D0 e NON nel D1.
Questi sono errata che NON sono stati CORRETTI nel D0 ma solo nel D1:
Nessuno.

Errata presenti nel C3, NON nel D0 ma nel D1.
Questi sono errata che NON sono stati CORRETTI nel D1 ma solo nel D0:
407: Problema rarissimo nel probing delle caches di cores appena usciti dallo stato C1e da parte di cores nello stato C0, ma solo se un timer del flushing delle caches è stato impostato molto basso, cosa che normalmente è consigliato di NON fare. Normalmente le impostazioni del BIOS consigliate dovrebbero evitare questo problema, ma comunque è previsto un FIX. Questo errata non era presente nello step D0, poichè non aveva lo stato C1E...

439: Potenziale e raro problema in fase di BOOT durante il rilevamento delle memorie. Dei moduli possono essere trovati non funzionanti erroneamente ed esclusi. Problema raro per cui un fix non è pianificato. Il workaround non è specificato... Dice solo "Contact your AMD representative for information on a BIOS update." :confused:


Errata presenti SOLO nel D0 e nel D1.
Questi sono errata non presenti nei C3:

319: Errato valore di temperatura rilevato dai sensori interni. Questo errata non pregiudica i sensori interni di sovratemperatura. Semplicemente la temperatura non è accurata. C'è un workaround da usare. Fix planned.

385: Valore errato di indirizzo L3 restituito su un errore L3. Se il SO disabilita anche la cache L3 danneggiata, si potrebbe escludere la porzione di cache sbagliata. Il workaround va a settare un bit sconosciuto. Nessun fix pianificato perchè l'errrore è lieve e comunque corretto dal fix.

397: Potenziali assorbimenti oltre i 1400mA sui link HTT in modalità Rerty e quindi oltre le specifiche. Le specifiche sono state aggiornate, così i produttori di MB devono adeguare i VRM a supportare queste correnti. Nessun fix pianificato. Probabilmente tutte le MB non hanno problemi con queste correnti.

437: Il contatore di eventi per la cache L3 può contare eventi L3 solo di specifici cores. C'è un errore che in rari casi causa il conteggio di eventi di core disabilitati o il mancato conteggio di cores abilitati. E' consigliato di contare gli eventi di tutti i cores. Nessun fix pianificato, poichè la funzionalità è raramente usata, credo...


Errata presenti SOLO nel D0.
Questi sono errata non presenti nei C3, ma nel D0, corretti nel D1:
374: In rarissimi casi una lettura dalla cache L3 restituisce dati vecchi. Il workaround va a settare un bit sconosciuto. Fix pianificato, probabilmente perchè impatta sulle prestazioni. E infatti sul D1 non è presente.

384: Problema con il prefetch con l'HT assist abilitato. Bisogna disabilitare il prefetch se l'HT assist è abilitato. E' una discreta perdita di prestazioni presente solo nell'Instambul. Nel Magny cours è stata corretta.

386: Problema con la ricezione di pacchetti HTT corrotti in rarissimi casi. Il workaround modifica la configurazione di alcuni buffer interni probabilmente impattando sulle prestazioni. E' stato risolto nel D1 per questo motivo, poichè impattava sopratutto sui link coerenti che sono quelli usati tra i die e verso le altre CPU...

389: Altro problema nella ricezione di pacchetti HTT corrotti che si verifica durante il retry. Il workaround modifica qualcosa sul retry che probabilmente impatta sulle prestazioni. Ecco perchè nel D1 è stato risolto.

398: Possibili problemi di trasmissione sui link HTT se il clock HT è superiore al clock NB ed ha moltiplicatore DISPARI (ecco perchè HT va a 2,4GHz e non 2,2 GHz sugli Instambul) in alcune condizioni. Il workaround è non usare moltiplicatori HTT dispari. E' stato fixato nel D1 così da avere maggiore flessibilità per il moltiplicatore HT.


Errata presenti SOLO nel D1.
Questi sono errata non presenti nei C3 e nel D0, ma specifici del D1:
406: In alcuni casi il risparmio energetico C1E non entra in funzione. Fix pianificato perchè riduce la capacità di risparmio energetico.

411: Altro raro caso in cui non entra in funzione lo stato C1E. Stavolta il workaround risolve il problema, così non c'è un fix pianificato.

417: Violazione delle specifiche del clock RAM solo in modalità DDR3-1333, in uscita dal risparmio energetico self refresh e solo per le registered DDR3 (quindi RAM server). Non sono note DIMM che risentono di questa violazione. Se ci fossero DIMM sensibili a queste violazioni le RAM non escono dal self-refresh (credo mandando in crash il sistema). Nessun workaround possibile. Fix non pianificato poichè le RAM sembrano non risentire di questo problema.



IN SINTESI:

lo step D0 risolve alcuni gravi problemi. Lo step D1 ne risolve qualcun altro. Lo step D1 introduce qualche problemino a causa delle novità introdotte (C1E e memorie DDR3 server), ma nulla di grave. Il maggior problema che corregge il D1 è un errore sul prefetch con HT assist abilitato. Nell'instambul con HT assist abilitato si doveva DISABILITARE il prefetch, con discrete perdite di prestazioni. Nel Magny cours no. Anche per questo il Magny Cours STRACCIA l'Instambul nel test RAM Triad...
L'unico errata serio non risolto che mi da da pensare è il 372. Ma poichè non è pianificato un fix sono 2 le cose: o non impatta sulle prestazioni in modo significativo, oppure è terribilmente difficile da fixare. Spero che sia la prima, ma non possiamo saperlo, perchè il workaround modifica bit riservati di cui non si può sapere nulla...


FINE...



PER IL CAPITANO:

ti chiedo gentilmente di copiare questo testo in uno dei primi post, così al prossimo giro me lo ricopio e aggiungo solo i nuovi errata e/o le modifiche quando uscirà lo step E0... :)

Vash_85
30-03-2010, 12:28
Grazie a bjt2 che mette a disposizione del thread le sue superlative conoscenze informatiche :)

astroimager
30-03-2010, 12:31
Grazie a bjt2 che mette a disposizione del thread le sue superlative conoscenze informatiche :)

Se lo piagliassero ad AMD... :sofico:

bjt2
30-03-2010, 12:35
Se lo piagliassero ad AMD... :sofico:

...uscirebbero CPU patacche... :O

Grazie a bjt2 che mette a disposizione del thread le sue superlative conoscenze informatiche :)

Siete troppo gentili... E' solo una passione per la microelettronica... Avrei voluto fare l'esame di architettura dei sistemi integrati che non era nel mio piano di studi... Ma ho recuperato da autodidatta...

Vash_85
30-03-2010, 12:35
Se lo piagliassero ad AMD... :sofico:

Non ci direbbe più una cippa.... :D :D

astroimager
30-03-2010, 12:38
...uscirebbero CPU patacche... :O

Bah, vorrei vederlo! :D

Non ci direbbe più una cippa.... :D :D

Eh no, noi non cediamo niente x niente... :O

Futura12
30-03-2010, 13:40
Ciao a tutti, dalle vostre esperienze un Athlon II 620 (C2) ci va a 3.2Ghz con v-core default (1.40v)? l'ho comprato da un paio di giorni...prima stavo facendo un test ma dopo 18 minuti si è freezato il tutto.(schermata Blu,mentre era sotto Linx ho pensato subito alle RAM)
Colpa delle ram vado a pensare,e infatti ho alzato i timing e ora sono gia a 1.20h di Linx con temperatura dei core di 34 gradi. Ma quanto devo aspettare per avere un risultato attendibile?
Sulla motherboard non ho risparmiato è una 790XTA-UD4,volevo aspettare i nuovi chip...ma non c'era tempo e cosi ho preso questa:stordita:

capitan_crasy
30-03-2010, 13:51
ti chiedo gentilmente di copiare questo testo in uno dei primi post, così al prossimo giro me lo ricopio e aggiungo solo i nuovi errata e/o le modifiche quando uscirà lo step E0... :)

http://www.capitancrasy.com/images/New_AVE_320_00.gif

Clicca qui (fondo pagina ;) ) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743825&postcount=2)

Vash_85
30-03-2010, 13:53
Capt. nella lista manca il 955 da 95w :O :D

Ma dove cacchio le prendi ste gif:asd: :asd: :asd:

paolo.oliva2
30-03-2010, 14:13
Sull'E0 nulla?

In pratica il D1 ha problemi alla partenza insignificanti o quantomeno aggirabili.

Però continuo a non capire il perché AMD ha sviluppato uno step unicamente per il Thuban. Non era comprensibile un minor sforzo al limite disabilitando la funzione Turbo per i proci server se proprio non serviva?

Oppure il D1 ha caratteristiche di silicio differenti dall'E0?

Cioè, il Magny-C è ottimizzato per il più basso TDP in quanto l'obiettivo è quello di rientrare con 12 core nei 140W ed il clock ha un'importanza relativa, mentre il Thuban deve rientrare nei 140W con la metà dei core (6) e quindi l'obiettivo è la frequenza massima.

Io fra le 2 ipotesi la più plausibile mi sembra la 2a, cioè quella di puntare sul clock.

Sarò ottimista, ma se AMD ha diviso gli sforzi, il Thuban deve avere caratteristiche di OC superiori al C3... :sofico:

astroimager
30-03-2010, 14:27
Sull'E0 nulla?

In pratica il D1 ha problemi alla partenza insignificanti o quantomeno aggirabili.

Però continuo a non capire il perché AMD ha sviluppato uno step unicamente per il Thuban. Non era comprensibile un minor sforzo al limite disabilitando la funzione Turbo per i proci server se proprio non serviva?

Oppure il D1 ha caratteristiche di silicio differenti dall'E0?

Cioè, il Magny-C è ottimizzato per il più basso TDP in quanto l'obiettivo è quello di rientrare con 12 core nei 140W ed il clock ha un'importanza relativa, mentre il Thuban deve rientrare nei 140W con la metà dei core (6) e quindi l'obiettivo è la frequenza massima.

Io fra le 2 ipotesi la più plausibile mi sembra la 2a, cioè quella di puntare sul clock.

Sarò ottimista, ma se AMD ha diviso gli sforzi, il Thuban deve avere caratteristiche di OC superiori al C3... :sofico:


L'obiettivo primario di MagnyC era quello di raggiungere il prima possibile elevata potenza multi-th, quindi silicio migliore di Istambul e tutto quello che serviva per far funzionare bene l'architettura.

La cosa notevole di Thuban è che hanno sviluppato uno step specifico per il desktop, e questo non era avvenuto nel passato recente.
Uno step per la fascia medio-alta del mercato, vorrei sottolineare.
Sì, è sempre un riadattamento di una CPU server, però c'è un lavoro di differenziazione più spinto che in passato, secondo me.

A questo punto mi domando: Lisbon sarà D1 o E0?

bjt2
30-03-2010, 14:47
http://www.capitancrasy.com/images/New_AVE_320_00.gif

Clicca qui (fondo pagina ;) ) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743825&postcount=2)

Gentilissimo...

Bellissima la GIF... :D

paolo.oliva2
30-03-2010, 15:00
L'obiettivo primario di MagnyC era quello di raggiungere il prima possibile elevata potenza multi-th, quindi silicio migliore di Istambul e tutto quello che serviva per far funzionare bene l'architettura.

La cosa notevole di Thuban è che hanno sviluppato uno step specifico per il desktop, e questo non era avvenuto nel passato recente.
Uno step per la fascia medio-alta del mercato, vorrei sottolineare.
Sì, è sempre un riadattamento di una CPU server, però c'è un lavoro di differenziazione più spinto che in passato, secondo me.
Ma infatti AMD ha sempre centellinato le forze cercando di massimizzare gli investimenti. Dal Shanghai C2 è derivato il Deneb, sempre C2.
Però il C3 è stato solo per desktop?
Può darsi che comunque l'E0 sia lo stesso silicio del D1, ma step differente solo per il fatto che il filmware è diverso.

A parte prb di socket, un Magny-C composto da 2 Thuban non andrebbe comunque mica male per il desktop.
Se Intel facesse la guerra dei prezzi e sfornasse gli X6 sul desktop a prezzo basso, non vedrei controindicazioni (a parte il socket) su un Magny-C su base Thuban anche per desktop. Abbiamo visto che in ambito monocore l'i980X non dà nulla di più (anzi, forse perde) rispetto agli X4 sempre Intel, quindi AMD per applicazioni "normali", a tutti gli effetti potrebbe sempre utilizzare la tecnologia Turbo, immagina nei giochi che utilizzano 2 core avere per ogni core 6MB di L3 e poter disporre sempre del massimo clock... e nel multicore 12 core fisici, che anche se a solo 2,3GHz ostia se pompano. Fondamentalmente dove andrebbe l'i980X con 12TH ci andrebbe anche un procio con 2 Thuban all'interno, sempre 12TH.
Sarebbe veramente interessante... :D .

A questo punto mi domando: Lisbon sarà D1 o E0?
Comunque sto perdendo il filo dello sviluppo di AMD.
Il Thuban indubbiamente porterà un'incremento di performances paragonabile come IPC se il Phenom II X4 fosse già a 32nm.
Poi dovrebbe venire il superK10 a 32nm.
Dopo il Buldozer.
Ma non seguo il ritmo... se un Thuban a 45nm nasce già a 3,2GHz X6 125W, su base 32nm quanto guadagnerebbe in clock?
Che bisogno ci sarebbe del superK10 e del Buldozer?
Se un Thuban potesse andare a 4GHz stock con 6 core, che cacchio gli farebbero gli X4 Intel? E nel desktop, visto che l'i980X non è un procio per tutto il parco desktop, non lo vedrei minimamente come antagonista, vista la duttilità del Thuban e il prezzo...

capitan_crasy
30-03-2010, 15:01
Capt. nella lista manca il 955 da 95w :O :D

Aggiunto; grazie per la segnalazione...;)

Ma dove cacchio le prendi ste gif:asd: :asd: :asd:

Alcune sono farina del mio sacco, altre le ho trovare...

Sull'E0 nulla?

CUT

Fino alla presentazione del E0 non di vedrà nulla sui documenti tecnici...

capitan_crasy
30-03-2010, 15:18
Prime immagini della Gigabyte modello GA-890FXA-UD7 con chipset 890FX+SB850:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330161412_ga-890fx-ud7-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330161412_ga-890fx-ud7-3.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330161442_ga-890fx-ud7-7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330161442_ga-890fx-ud7-7.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330161518_ga-890fx-ud7-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330161518_ga-890fx-ud7-2.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330161643_ga-890fx-ud7-8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330161643_ga-890fx-ud7-8.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330161715_ga-890fx-ud7-5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330161715_ga-890fx-ud7-5.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330161737_ga-890fx-ud7-6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330161737_ga-890fx-ud7-6.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330161809_ga-890fx-ud7-4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330161809_ga-890fx-ud7-4.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330161834_ga-890fx-ud7-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330161834_ga-890fx-ud7-1.jpg)

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=33546&catid=2)

capitan_crasy
30-03-2010, 15:32
Prime immagini della Gigabyte modello GA-880GMA-UD2H con chipset 880G+SB810.
IGP del 880G è identico al 785G (RV620 DX10.1) con una frequenza di clock superiore di 60Mhz (880G 560Mhz/785G 500Mhz); SB810 mantiene tutte le caratteristiche del SB850 tranne per la configurazione RAID 5...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330162206_gigabyte-ga-880gma-ud2h-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330162206_gigabyte-ga-880gma-ud2h-1.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330162526_gigabyte-ga-880gma-ud2h-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330162526_gigabyte-ga-880gma-ud2h-2.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330162554_gigabyte-ga-880gma-ud2h-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330162554_gigabyte-ga-880gma-ud2h-3.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330162616_gigabyte-ga-880gma-ud2h-4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330162616_gigabyte-ga-880gma-ud2h-4.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330162654_gigabyte-ga-880gma-ud2h-5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330162654_gigabyte-ga-880gma-ud2h-5.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330162730_gigabyte-ga-880gma-ud2h-7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330162730_gigabyte-ga-880gma-ud2h-7.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330162757_gigabyte-ga-880gma-ud2h-6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330162757_gigabyte-ga-880gma-ud2h-6.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330162825_gigabyte-ga-880gma-ud2h-8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330162825_gigabyte-ga-880gma-ud2h-8.jpg)

Clicca qui... (http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2010/03/30/preview-gigabyte-890fx-880g-motherboards/2)

sniperspa
30-03-2010, 15:38
Caspita la UD7 ha un mega sistema di raffreddamento....ormai sono sempre più imponenti i sistemi di raffreddamento delle mobo!

astroimager
30-03-2010, 16:04
Ma infatti AMD ha sempre centellinato le forze cercando di massimizzare gli investimenti. Dal Shanghai C2 è derivato il Deneb, sempre C2.
Però il C3 è stato solo per desktop?
Può darsi che comunque l'E0 sia lo stesso silicio del D1, ma step differente solo per il fatto che il filmware è diverso.

Il silicio tanto diverso non deve essere, i tempi sono quasi identici.
Lo step E probabilmente è stato introdotto con lo scopo principale di sfruttare i 3 P-State supplementari.
A livello di OC purtroppo non potremo mai vederlo, perché non esiste una CPU step D per socket AM2/AM3, mentre a livello di implementazioni e bug basta pazientare ancora qualche settimana...

A parte prb di socket, un Magny-C composto da 2 Thuban non andrebbe comunque mica male per il desktop.

Beh, insomma, i costi in questo caso comincerebbero a salire, e ci sarebbe bisogno di nuove mobo / nuovi socket, anche limitandosi all'x8.

Abbiamo visto che in ambito monocore l'i980X non dà nulla di più (anzi, forse perde) rispetto agli X4 sempre Intel, quindi AMD per applicazioni "normali", a tutti gli effetti potrebbe sempre utilizzare la tecnologia Turbo, immagina nei giochi che utilizzano 2 core avere per ogni core 6MB di L3 e poter disporre sempre del massimo clock... e nel multicore 12 core fisici, che anche se a solo 2,3GHz ostia se pompano. Fondamentalmente dove andrebbe l'i980X con 12TH ci andrebbe anche un procio con 2 Thuban all'interno, sempre 12TH.
Sarebbe veramente interessante... :D .

Il confronto fra MagnyC e 980X sarebbe molto interessante, perché negli ambiti multi-th hi-end non si è capito se i programmi non supportano bene più di 8 core logici o fisici.

Se Intel semplifica Westmere x6 per socket 1156 togliendo l'inutile HT, potenziando il Turbo, e sbloccando il molti, AMD purtroppo non ha armi con cui controribattere efficacemente, a parte il prezzo.
Altra manovra potrebbe essere quella di tenere HT abilitato e spegnere due core, ottenendo così x4 32nm, sempre con super L3, e frequenze stock/turbo più spinte.
A quello che si è sentito la più probabile è la seconda, a cui seguirebbe direttamente la nuova architettura Sandy Bridge (= botta grossa di IPC), con strategia commerciale molto aggressiva.


Comunque sto perdendo il filo dello sviluppo di AMD.
Il Thuban indubbiamente porterà un'incremento di performances paragonabile come IPC se il Phenom II X4 fosse già a 32nm.
Poi dovrebbe venire il superK10 a 32nm.
Dopo il Buldozer.

Il passo successivo è Bulldozer per server e Llano (Q1/Q2 2011) per desktop mainstream, quest'ultimo su nuovo socket. Quindi, subito dopo, Bulldozer per desktop hi-end (socket AM3?).

Ma non seguo il ritmo... se un Thuban a 45nm nasce già a 3,2GHz X6 125W, su base 32nm quanto guadagnerebbe in clock?
Che bisogno ci sarebbe del superK10 e del Buldozer?

SuperK10 serve per avere un'architettura CPU mainstream con TDP sufficientemente contenuto da affiancargli un GPU HD5000, l'unico modo efficace che ha AMD per contrastare SandyB+GPU.

Bulldozer è indispensabile per scalare in potenza, prima di tutto nel settore server, quindi in quello desktop di fascia alta.
Un Thuban, anche se arrivasse a 3.6 GHz con Turbo a 4 GHz, cosa potrebbe contro un Zambezi x4 da 4.0 GHz o x8 da 3.0 GHz con CMT, Turbo, AVX, e altre diavolerie?
Il K10 farà in pratica farà la fine che ha fatto il K8 quando è uscito il K10 a 65nm...

astroimager
30-03-2010, 16:28
Prime immagini della Gigabyte modello GA-890FXA-UD7 con chipset 890FX+SB850:

Il layout non mi convince molto... specie quel SilentPipe che rischia di creare grossi problemi con i radiatori ad aria per CPU.
Poi non capisco per quale motivo su una top gamma i banchi ram non siano alternati, facilitando il raffreddamento... peccato poi per il supporto limitato a 1866... da questo punto di vista nulla di nuovo rispetto alla UD5.

Prime immagini della Gigabyte modello GA-880GMA-UD2H con chipset 880G+SB810.
IGP del 880G è identico al 785G (RV620 DX10.1) con una frequenza di clock superiore di 60Mhz (880G 560Mhz/785G 500Mhz); SB810 mantiene tutte le caratteristiche del SB850 tranne per la configurazione RAID 5...


Quindi come temevo 880G è un 890GX di fascia più bassa... :muro:
Speriamo almeno facciano qualche AM2+ decente...

capitan_crasy
30-03-2010, 16:34
Vorrei chiarire alcune cose dette in questi ultimi post...

Per quanto riguarda un possibile Octa core basato su Thuban:
Tecnicamente si può fare, anche se tra Lisbon e Thuban ce di mezzo uno step diverso.
Facendo un ipotesi accademica (quindi puramente teorica) una CPU 8 core per desktop K10 potrebbe avere tranquillamente 2.80Ghz a 125W, ad un prezzo non del tutto distante dal Top model di Thuban.
Le buone notizie finiscono qui...
Il problema principale di un octa core Desktop è la gestione del Quad channel DDR3 sul socket AM3; infatti nessuna scheda mamma con questo socket nuova o vecchia può gestire fisicamente 4 canali RAM.
Lo stesso socket AM3 potrebbe non essere adatto a gestire CPU con disegno multichip package; per non parlare delle caratteristiche di alimentazione e gestione delle tecnologie quali il turbo core su 8 core.
Quindi NON montiamoci la testa; per ora l'unico Octacore AMD si chiama Zambezi e sarà basato su Bulldozer...

Il super K10:
Piedi per terra ben piantati.
Llano si può considerare un Super K10 in quanto i core saranno ridisegnati per ospitare la GPU la quale, la sua architettura rimane non confermata (R800 o R900 o addirittura qualcosa di totalmente nuovo).
NON credo proprio che ci saranno Llano senza GPU, forse qualcosa sui Sempron ma per ora il progetto rimane CPU+GPU e basta...
Ricapitolando niente K10 a 32nm tipo Phenom2 C3...
L'erede del K10 si chiama Bulldozer; AMEN!!!

Vash_85
30-03-2010, 16:51
Azz, la FX ha anche la predisposizione al liquido come per i modelli di fascia alta per i7 :eek: :eek: :eek:

Bene bene....:Perfido: :Perfido:

astroimager
30-03-2010, 16:56
Quello che sostanzialmente dicevo io...

E terrei comunque a sottolineare che Llano quasi sicuramente non sarà compatibile con AM3.

Quindi su AM3 lo step successivo a Thuban è unicamente (si spera) Zambezi x4/x8.

affiu
30-03-2010, 17:36
io penso una cosa,in base a quanto mi sono documentato,Llano all'inizio partirà come gpu affiancata ad una cpu,ma la strategia di amd è quella che si chiama VELOCITY ,cioè una graduale e costante IMPLEMENTAZIONE sempre maggiore(quindi man man si ci va allontanando dall'approccio affiancamento)fino ad arrivare ad una vera fusione(futuro)

APU marchera un solco verso una nuova era del concepire un hardware ''diverso''da:

cpu+gpu,a cpugpu(con differenti livelli di implementazioni nelle varie revision)fino ad arrivare alla fusione in cui,

secondo me, all'interno del die saranno sempre più''quasi indistinguibili'' cpu e gpu



CPU+GPU=IBRIDO(misto,miscela,incrocio fra due elementi eterogenei quali sono la cpu e la gpu) non solo affiancamento!!!!!:yeah:

devil_mcry
30-03-2010, 18:07
io penso una cosa,in base a quanto mi sono documentato,Llano all'inizio partirà come gpu affiancata ad una cpu,ma la strategia di amd è quella che si chiama VELOCITY ,cioè una graduale e costante IMPLEMENTAZIONE sempre maggiore(quindi man man si ci va allontanando dall'approccio affiancamento)fino ad arrivare ad una vera fusione(futuro)

APU marchera un solco verso una nuova era del concepire un hardware ''diverso''da:

cpu+gpu,a cpugpu(con differenti livelli di implementazioni nelle varie revision)fino ad arrivare alla fusione in cui,

secondo me, all'interno del die saranno sempre più''quasi indistinguibili'' cpu e gpu



CPU+GPU=IBRIDO(misto,miscela,incrocio fra due elementi eterogenei quali sono la cpu e la gpu) non solo affiancamento!!!!!:yeah:

si, in un mondo dove la gente usa ancora sistemi a 32bit (xp su tutti) nel 2010 la vedo davvero dura sta cosa in tempi brevi

considerando la potenza di calcolo in fp delle gpu, la cosa sarebbe davvero bella, rivoluzionerebbe parecchio le prestazioni per come le concepiamo noi, ma come dicevo sopra...

paolo.oliva2
30-03-2010, 18:18
Quello che sostanzialmente dicevo io...

E terrei comunque a sottolineare che Llano quasi sicuramente non sarà compatibile con AM3.

Quindi su AM3 lo step successivo a Thuban è unicamente (si spera) Zambezi x4/x8.

e ti sembra poco?
Cacchio, da sempre si sa che il Buldozer dovrebbe avere un IPC almeno uguale all'I7, mettici tutte le potenzialità del 32nm e dell'HKMG, mettici pure il fatto di avere 8 core...
Non voglio mettere il discorso su chi l'ha più lungo, però contrariamente a quanto tutti dicevano/pensavano, AMD su base K10 ed ancora sul 45nm non solo é riuscita a contenere con il Thuban gli I7 X4 nel desktop, ma anche gli X6 Xeon nei server (e qui siamo al secondo step degli I7 ed in più al 32nm)
onestamente AMD praticamente ha ancora i caricatori pieni, sicuramente Intel un po' meno.

Vash_85
30-03-2010, 18:22
Intel c'ha sempre l'asso nella manica

http://www.filmisnow.it/magazine/wp-content/uploads/2009/11/marlon-brando-padrino.jpg

:sofico: :sofico: :sofico:

devil_mcry
30-03-2010, 18:25
e ti sembra poco?
Cacchio, da sempre si sa che il Buldozer dovrebbe avere un IPC almeno uguale all'I7, mettici tutte le potenzialità del 32nm e dell'HKMG, mettici pure il fatto di avere 8 core...
Non voglio mettere il discorso su chi l'ha più lungo, però contrariamente a quanto tutti dicevano/pensavano, AMD su base K10 ed ancora sul 45nm non solo é riuscita a contenere con il Thuban gli I7 X4 nel desktop, ma anche gli X6 Xeon nei server (e qui siamo al secondo step degli I7 ed in più al 32nm)
onestamente AMD praticamente ha ancora i caricatori pieni, sicuramente Intel un po' meno.

mah... ho qualche dubbio

cmq i 32nm li hanno introddotti cmq x pompare sul segmento low tdp, ci sono x4 e x6 da 40-60w

capitan_crasy
30-03-2010, 18:38
e ti sembra poco?
Cacchio, da sempre si sa che il Buldozer dovrebbe avere un IPC almeno uguale all'I7, mettici tutte le potenzialità del 32nm e dell'HKMG, mettici pure il fatto di avere 8 core...
Non voglio mettere il discorso su chi l'ha più lungo, però contrariamente a quanto tutti dicevano/pensavano, AMD su base K10 ed ancora sul 45nm non solo é riuscita a contenere con il Thuban gli I7 X4 nel desktop, ma anche gli X6 Xeon nei server (e qui siamo al secondo step degli I7 ed in più al 32nm)
onestamente AMD praticamente ha ancora i caricatori pieni, sicuramente Intel un po' meno.

La tecnologia SOI, quando è supportato da un buon rendimento sul silicio, migliora col tempo...
Non ha caso il primo 45nm K10 era un 3.00Ghz X4 a 125w; ora abbiamo CPU X4/X3 a 45w, X2 a 25w e un futuro X6 @ 3.20Ghz sempre a 125W.
Se AMD non ha problemi con i 32nm SOI (vedi i 65nm) la tecnologia HKMG sarà l'arma in più sulle future CPU AMD...

affiu
30-03-2010, 18:41
piano piano .....piano Llano...ma verrà l'ibrido!

magari nel futuro si potra dire non piu :che cpu hai?ma che apu hai?o meglio che livello di implementazione di apu hai?

cpu=central processing unit+ gpu=graphics Processing unit===


FPU=fusion process unit(ibrido):D :D :D

il futuro poi non e' che sia tanto lontano!!!

Llano è solo l'inizio!!!.........................

paolo.oliva2
30-03-2010, 18:56
mah... ho qualche dubbio

cmq i 32nm li hanno introddotti cmq x pompare sul segmento low tdp, ci sono x4 e x6 da 40-60w

Non metto in dubbio, ma se un procio Intel X6 32nm a parità di TDP non "batte" un Magny-C a 2,3GHz, l'arma non sarà di certo quella di commercializzarlo a TDP inferiore, perché vorrebbe dire abbassarne il clock. :sofico: .
E comunque, il rendimento di IPC in rapporto al TDP è a favore di AMD, nonostante questa sia sul 45nm liscio ed Intel sul 32nm e HKMG di seconda generazione... (discorso server)

Per il discorso desktop doppiamo vedere come si comporterà il Thuban.
Con il 32nm Intel potrà aumentare il clock su base X4 (se si rimangerà la parola data, cioè niente X4 a 32nm), ma bisogna vedere di quanto e soprattutto a che prezzo.

Le versioni B.E. di Intel che potrebbero comparire tra 3-4 mesi, hanno un prezzo annunciato di 500$, e sicuramente in questo tempo AMD una versione a 3,4GHz del Thuban l'avrà già commercializzata.
Ma una spesa quasi doppia rispetto al Thuban verrà ricompensata da un IPC quasi doppio? Io ne dubito fortemente, come altrettanto dubiterei un i78XX X4 con un clock nativo sui 3,2-3,4GHz a 250€, cioè al prezzo del Thuban.

Tanto c'è poco da aspettare... il Thuban male che andrà avrà un range di IPC da un -5% ad un +5% rispetto ad un i7, a parità di clock. Quindi se va male un Thuban a 3,2GHz eguaglierà un i7 a 3GHz, se va bene uguaglierà un i7 a 3,4GHz. Ma in tutti i casi li batterà entrambi per costo/prestazioni.

affiu
30-03-2010, 19:10
per quanto mi riguarda a me,io aspetto il grande confronto(mi sembra quasi piu di un sogno!)

sandybridge vs fusion(maturo) nei giochi!

per me personalmente si possono paragonare ad esempio due macchine giganti(tipo quelle che lavorano alle cave del peru) ma non penso che avrebbe senso EVIDENZIARE la velocita max(in parte anche importante) ma il max carico di tonnellate che possono portare...(facendo una trasformata di furierrr=)ecco ad esempio i giochi che sono pesanti e nel futuro tra pce 3.0 e direct x12 la vedo dura per entrambi......ma.....il futuro è vicino!!


poi non ho mai capito una cosa::muro: :muro: (puo darsi che mi sbaglio)

tutti i produttori di hardware quando presentano una piattaforma nuova cambiano/variano le presentazione mentre invece amd(quasi sempre mi e' sembrato di vedere)c'e' sempre una presentazione che si ''impregna'' di giochi(puma,hd 3000/4000/5000,phenom 1,phenom 2....)....come ad esempio THUBAN + hd 5000 nel video (non di presentazione ufficiale ovviamente) in cui se non sono cieco dovrebbe essere dirt 2......ma saro fissato solo io in questa terra ma forse non sono l'unico!!!!!!:D

si vede che Tra fissati(io) ci si INTENDE BENE!:mano: :vicini:

paolo.oliva2
30-03-2010, 19:18
La tecnologia SOI, quando è supportato da un buon rendimento sul silicio, migliora col tempo...
Non ha caso il primo 45nm K10 era un 3.00Ghz X4 a 125w; ora abbiamo CPU X4/X3 a 45w, X2 a 25w e un futuro X6 @ 3.20Ghz sempre a 125W.
Se AMD non ha problemi con i 32nm SOI (vedi i 65nm) la tecnologia HKMG sarà l'arma in più sulle future CPU AMD...

Si.
Infatti io volevo impostare il discorso non tanto su chi l'avrà più lungo, ma sulle potenzialità future sia di Intel che di AMD.
Da questo punto di vista indubbiamente AMD è quella che promette di più: nuova architettura, nuovo silicio e nuovi trattamenti atti a diminuire il Vcore ed aumentare la frequenza.
Infatti il mio post precedente sul superK10, non era per dire che AMD lo farebbe, ma per evidenziare che AMD e GF hanno dichiarato ufficialmente (basta andare sul sito ufficiale di GF) che il 32nm a parità di frequenza avrebbe un TDP del 50% inferiore ed a parità di TDP un clock del 40% superiore. Insomma, immaginare ora un Thuban a 3,2GHz a 65W oppure un Thuban a 125W a 4,2-4,4GHz mi sembra che già sarebbe al top, senza bisogno di architetture con più IPC.

astroimager
30-03-2010, 19:48
Ma insomma non è da adesso che si dicono queste cose... AMD deve ancora recuperare, ma in ballo tre cose per il 2011: ben 2 architetture (una nuova e una rivista) e la commercializzazione dei 32nm con HKMG...

Intel ora sta più avanti, bisognerà vedere come reagisce e quali sono le potenzialità di Sandy-Bridge, che sembra più vicino nel tempo di Bulldozer, ma anche più "tradizionale".

Comunque siamo OT, meglio discutere di là di questa roba. ;)

paolo.oliva2
30-03-2010, 20:08
Ma insomma non è da adesso che si dicono queste cose... AMD deve ancora recuperare, ma in ballo tre cose per il 2011: ben 2 architetture (una nuova e una rivista) e la commercializzazione dei 32nm con HKMG...

Intel ora sta più avanti, bisognerà vedere come reagisce e quali sono le potenzialità di Sandy-Bridge, che sembra più vicino nel tempo di Bulldozer, ma anche più "tradizionale".

Comunque siamo OT, meglio discutere di là di questa roba. ;)

Si, però quello che non riesco a farti capire, è che se Intel è più avanti sia come architettura che come step di silicio ma se il prodotto finale ha la stessa potenza, non ha senso dire più avanti.

Se AMD fosse sul 22nm, ma Intel sul 45nm avesse un'architettura che per TDP/IPC riuscisse ad avere lo stesso prodotto, che senso ha parlare di essere più avanti? Non si può far pagare al cliente il 32nm. Io non pago il 32nm, pago l'IPC di un procio. Se un 45nm mi va come il 32nm, io compro quello che costa di meno.

devil_mcry
30-03-2010, 20:20
Si, però quello che non riesco a farti capire, è che se Intel è più avanti sia come architettura che come step di silicio ma se il prodotto finale ha la stessa potenza, non ha senso dire più avanti.

Se AMD fosse sul 22nm, ma Intel sul 45nm avesse un'architettura che per TDP/IPC riuscisse ad avere lo stesso prodotto, che senso ha parlare di essere più avanti? Non si può far pagare al cliente il 32nm. Io non pago il 32nm, pago l'IPC di un procio. Se un 45nm mi va come il 32nm, io compro quello che costa di meno.

mah oddio, considera che nel segmento desktop le applicazioni che sfruttano realmente il multicore sn poche, sopratutto nell'uso medio

i thuban x quel che pare ora, vanno cm gli i7 circa con 2 core in +

ma se l'applicazione sfrutta poco il multicore, come il 90% delle app normali, e nn puoi dire che nn sia cosi (anche l'encoding di un filmato ad esempio passando da dual a quad core mica si dimezza come tempo)

fermo restando che gli i7 di cui parli tu sono 45nm, e che all'atto pratico se i prezzi sono confermati con quello che paghi il 3.2ghz prendi l'i7 e avanzi almeno 50e, oltre al fatto che sotto liquido ad esempio, gli i7 passano i 4ghz serenamente, mentre i thuban avrei qualche dubbio

isomen
30-03-2010, 20:32
Volevo riallacciarmi un attimo a questo discorso

Guardate questo che procio che si è ritrovato.
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4309291&postcount=77 cut...

chiedo scusa per il ritardo, ma solo oggi ho avuto il tempo di provare:

http://img694.imageshack.us/img694/8071/4500mhz.th.png (http://img694.imageshack.us/i/4500mhz.png/)

come sostenevo nn è impossibile raggiungere frequenze alte a screen... anche se ritengo l'utilità di ciò molto relativa.

;) CIAUZ

affiu
30-03-2010, 21:12
mah oddio, considera che nel segmento desktop le applicazioni che sfruttano realmente il multicore sn poche, sopratutto nell'uso medio

i thuban x quel che pare ora, vanno cm gli i7 circa con 2 core in +

ma se l'applicazione sfrutta poco il multicore, come il 90% delle app normali, e nn puoi dire che nn sia cosi (anche l'encoding di un filmato ad esempio passando da dual a quad core mica si dimezza come tempo)

fermo restando che gli i7 di cui parli tu sono 45nm, e che all'atto pratico se i prezzi sono confermati con quello che paghi il 3.2ghz prendi l'i7 e avanzi almeno 50e, oltre al fatto che sotto liquido ad esempio, gli i7 passano i 4ghz serenamente, mentre i thuban avrei qualche dubbio

vero è questo , ma si devono secondo me aggiungere alcune cose e cioè,dato che gia prima dell'estate ci saranno processori x6 nel mercato ,i programmatori magari se inserissero la 5 ,rispetto a se non ci fossero gli x6 ;cmq ,avrebbero piu stimoli(?), cioe una scossa sul mercato la daranno,quindi per questo aspetto consoliderebbero pure il valore del procio piu nel tempo...dico solo se....niente piu!

ippo.g
30-03-2010, 21:25
mah oddio, considera che nel segmento desktop le applicazioni che sfruttano realmente il multicore sn poche, sopratutto nell'uso medio

i thuban x quel che pare ora, vanno cm gli i7 circa con 2 core in +

ma se l'applicazione sfrutta poco il multicore, come il 90% delle app normali, e nn puoi dire che nn sia cosi (anche l'encoding di un filmato ad esempio passando da dual a quad core mica si dimezza come tempo)

fermo restando che gli i7 di cui parli tu sono 45nm, e che all'atto pratico se i prezzi sono confermati con quello che paghi il 3.2ghz prendi l'i7 e avanzi almeno 50e, oltre al fatto che sotto liquido ad esempio, gli i7 passano i 4ghz serenamente, mentre i thuban avrei qualche dubbio

:mbe:

Xspazz
30-03-2010, 21:28
Gentilissimo...

Bellissima la GIF... :D

Beh, stante le tue eruditissime spiegazioni, mi sembra il minimo :ave: davvero, non ho parole per esprimere l'ammirazione verso la caratura tecnica e la passione necessaria per il post oggetto della .gif :asd:

Davvero, tanto di cappello :)

Ok, annamo avanti e forza AMD: rispolveriamo i fasti di Hammer! :D

devil_mcry
30-03-2010, 21:50
vero è questo , ma si devono secondo me aggiungere alcune cose e cioè,dato che gia prima dell'estate ci saranno processori x6 nel mercato ,i programmatori magari se inserissero la 5 ,rispetto a se non ci fossero gli x6 ;cmq ,avrebbero piu stimoli(?), cioe una scossa sul mercato la daranno,quindi per questo aspetto consoliderebbero pure il valore del procio piu nel tempo...dico solo se....niente piu!

beh ma vedi che anche i quad core ci sono fa tanti tempo .... eppure ad oggi sono poco usati, la realtà è che oggi come oggi secondo me l'hw corre troppo rispetto sw ma sopratutto è la mentalità della gente che rimane indietro

un esempio un po stupido potrebbe essere questo

se tu comprassi una macchina per dire, ti accontenteresti di usarla solo fino alla 4? io no, penso nemmeno tu

ora magari nn è il tuo caso, ma c'è tantissima gente oggi giorno che con sistemi pompatissi vedi cpu quad core, 4gb di ram (forse qualcuno anche con 6gb) cazzi e mazzi usa sistemi operativi a 32bit magari usando pure un sistema operativo di 8-9 anni fa

con queste basi come si può pretendere che la gente sia spronata a scrivere sw raffinati e adatti a N core, se poi devono renderli retrocompatibili in un modo insensato

fosse per me, le applicazioni a 32bit potrebbero anche smettere di esistere

paolo.oliva2
30-03-2010, 22:05
mah oddio, considera che nel segmento desktop le applicazioni che sfruttano realmente il multicore sn poche, sopratutto nell'uso medio

i thuban x quel che pare ora, vanno cm gli i7 circa con 2 core in +

Esatto, ma quanto costa un i7 a 3,2GHz stock?

ma se l'applicazione sfrutta poco il multicore, come il 90% delle app normali,
Premetto solo una cosa... vediamo di avere sempre una linea...
All'uscita dell'i7, siccome il procio va forte soprattutto nel multicore, sembrava che il 99% del software in commercio fosse multicore, ora che il Thuban pompa, ora è tutto monocore?
Quando AMD sul 65nm scaldava come una stufa, lo si criticava facendogli vedere i Penryn freddi... ora che l'i7 scalda, il prb temperatura non è più un problema, come del resto si è cambiata idea sui consumi e quant'altro... :mbe:

e nn puoi dire che nn sia cosi (anche l'encoding di un filmato ad esempio passando da dual a quad core mica si dimezza come tempo)
Ma sei sicuro di quello che dici? Tu l'i860 per cosa lo usi? Per giocare a battaglia navale?

fermo restando che gli i7 di cui parli tu sono 45nm, e che all'atto pratico se i prezzi sono confermati con quello che paghi il 3.2ghz prendi l'i7 e avanzi almeno 50e, oltre al fatto che sotto liquido ad esempio, gli i7 passano i 4ghz serenamente, mentre i thuban avrei qualche dubbio
Qui sbagli in pieno.
Il problema di un 965C3 per tenere i 4,2-4,3GHz non è il TDP, ma riuscire ad arrivare a quelle frequenze con un Vcore che non superi 1,5V, a quel punto che i core siano 4 o 6 o 12, non c'è assolutamente problema.
Io a Vcore def non ho problema a portare il 965C3 a 70°.
Il problema l'ho quando ho 60° con 1,55V, 55° a 1,6V.
E' il Vcore il punto fondamentale, non il numero dei core e nemmeno la frequenza.
Se non conosciamo nemmeno il Vcore def del Thuban, su che basi hai formulato il tuo dubbio che il Thuban non superi i 4GHz, oltretutto che con il Turbo mode si arriva già a 3,6-3,8GHz a def e con il dissi stock?

ippo.g
30-03-2010, 22:20
Ma sei sicuro di quello che dici? Tu l'i860 per cosa lo usi? Per giocare a battaglia navale?



:asd:

devil_mcry
30-03-2010, 22:34
Esatto, ma quanto costa un i7 a 3,2GHz stock?
tanto per cominciare bisogna vedere se un i7 a 3.2ghz ha davvero le stesse prestazioni di un x6 a 3.2ghz, anche perche un i7 che va 2.93ghz costa 220e ... senza contare che l'i7 870, che ad ora costa si d+ dell'x6 ma è prevista l'uscita dell'i7 880 con probabili abbassamento dei prezzi, ha il turbo a 3.2ghz cn 4 core attivi...


Premetto solo una cosa... vediamo di avere sempre una linea...
All'uscita dell'i7, siccome il procio va forte soprattutto nel multicore, sembrava che il 99% del software in commercio fosse multicore, ora che il Thuban pompa, ora è tutto monocore?


l'ho detto io? no, e sono sempre stato di quell'idea, la prova? la metà dei programmi che uso io universitari e non, non sfrutta il multicore, o comunque non scala proporzionalmente al numero di core, ma questa cosa la puoi trovare ovunque d'altro canto

esempio, blender su un phenom 2 550 ci mette 97 secondi a fare un rendering
su un phenom 2 955 3.2ghz dovrebbe mettercente in teoria meno di 50 visto che le prestazioni sono doppie no? e invece ci vogliono 63 secondi nonostante i 2 core in + e i 100mhz in + a core

ora a te, che sai sempre tutto , sembrano poco 13secondi in + ma di fatto quando si fa un rendering vero che non dura 1 minuto e mezzo ma magari un'ora e mezza, quei 13s in percentuale nn diventano + noccioline

questo ovviamente non è riferito ad amd ma anche a intel sia ben chiaro, e blender ti posso garantire che è un sw molto usato negli studi di design e modellazione

la situazione va un po meglio in alcuni programmi di encoding, ma solo quelli + recenti cm l'x264 mentre gli altri tendono sempre a scalare di meno


Quando AMD sul 65nm scaldava come una stufa, lo si criticava facendogli vedere i Penryn freddi... ora che l'i7 scalda, il prb temperatura non è più un problema, come del resto si è cambiata idea sui consumi e quant'altro... :mbe:


apparte che in overclock a me scaldava + l'e8400 a 4ghz che il mio i7 860 cn ht a 3600mhz, oltre al fatto che cmq a case chiuso raggiungo 66° sotto linpack con ht (sarebbero meno di 60 senza) senza usare un xfi 14 e pensa un po? considerando che fino a 85° è in specifiche termiche dai direi che è un buon risultato

specifiche che erano uguali anche per 775...

altra chicca, ho cambiato da poco dissy, con bassi risultati ed ero molto amareggiato devo dire, beh il phenom 2 x4 c3, che è sfigato quanto vuoi nn lo metto in dubbio, con 1.52v e 3.9ghz fa 57° con 2 ventole sul dissy, stesso dissy che sul mio faceva 2° in + con una ventola da 47cfm contro quella da 60cfm che ci ho montato sopra ora (insieme ad una seconda da 44cfm)


Ma sei sicuro di quello che dici? Tu l'i860 per cosa lo usi? Per giocare a battaglia navale?

lo uso solo per giocare a 1 fps online e basta e quindi? nn ho 1 solo computer, ogni pc lo uso per determinate cose...

sicuramente nn uso il mio pc con 4gb di ram 4 core cazzi e mazzi con xp 32bit senza antivirus e niente xke cosi va + veloce... ne l'i7, ne il phenom 2, nel il turion 2 ultra ne nessun altro pc che ho

Qui sbagli in pieno.
Il problema di un 965C3 per tenere i 4,2-4,3GHz non è il TDP, ma riuscire ad arrivare a quelle frequenze con un Vcore che non superi 1,5V, a quel punto che i core siano 4 o 6 o 12, non c'è assolutamente problema.
Io a Vcore def non ho problema a portare il 965C3 a 70°.
Il problema l'ho quando ho 60° con 1,55V, 55° a 1,6V.
E' il Vcore il punto fondamentale, non il numero dei core e nemmeno la frequenza.
Se non conosciamo nemmeno il Vcore def del Thuban, su che basi hai formulato il tuo dubbio che il Thuban non superi i 4GHz, oltretutto che con il Turbo mode si arriva già a 3,6-3,8GHz a def?

si il turbo con quanti core attivi in full? sai quanto scalda di meno un phenom2 con 2 core attivi rispetto allo stesso con 4 core al 100%?

senza contare che quello che dici lascia il tempo che trova, sulla mia mobo vecchia nn potevo da bios superare il vid della cpu, sui dual core come ben sai è 1.425v, quindi io più di 1.425v nn potevo dare

cn il dissy stock era instabile supertati i 55° di fatto nn riuscivo a salire oltre i 3500mhz senza beccare bsod a random, cambiando dissy, abbassando le temp da 55 a 34° il procio a parità di vcore arrivava a 3750? magia immagino

ps ma i phenom 2 non vanno in protezione a 70° ?

paolo.oliva2
30-03-2010, 22:41
Volevo riallacciarmi un attimo a questo discorso



chiedo scusa per il ritardo, ma solo oggi ho avuto il tempo di provare:

http://img694.imageshack.us/img694/8071/4500mhz.th.png (http://img694.imageshack.us/i/4500mhz.png/)

come sostenevo nn è impossibile raggiungere frequenze alte a screen... anche se ritengo l'utilità di ciò molto relativa.

;) CIAUZ

Anche io personalmente ho provato solo una volta e sono arrivato sui 4,4GHz e qualcosa, poi a 4,5GHz mi ha crashato e non ho provato ancora aumentando il Vcore, perché condivido anche io che lo screen è di per sé inutile, come pure l'OC estremo ad azoto/elio.

Comunque serve per dimostrare AMPIAMENTE che il 965C3 non è un 940 e che il muro dei 4GHz non esiste più.

devil_mcry
30-03-2010, 22:44
ps guarda come scalano i programmi passando da un i7 quad 3.33 a un i7 esa 3.33 praticamente nessun programma tranne sempre e solo x264 scala poi bene nonostante i 2 core in+

sniperspa
30-03-2010, 22:44
Io quelle poche volte che ho bisogno di fare conversioni video con software decente vedo che (disco permettendo) i miei tre core gli sfrutto al 90% senza tanti problemi...il multicore dove serve potenza è sfruttato altroche....altrimenti l'HT non avrebbe senso di esistere

ps.mi sa che siamo OT cmq

Ares17
30-03-2010, 22:52
Esatto, ma quanto costa un i7 a 3,2GHz stock?


Premetto solo una cosa... vediamo di avere sempre una linea...
All'uscita dell'i7, siccome il procio va forte soprattutto nel multicore, sembrava che il 99% del software in commercio fosse multicore, ora che il Thuban pompa, ora è tutto monocore?
Quando AMD sul 65nm scaldava come una stufa, lo si criticava facendogli vedere i Penryn freddi... ora che l'i7 scalda, il prb temperatura non è più un problema, come del resto si è cambiata idea sui consumi e quant'altro... :mbe:

Ma sei sicuro di quello che dici? Tu l'i860 per cosa lo usi? Per giocare a battaglia navale?

Qui sbagli in pieno.
Il problema di un 965C3 per tenere i 4,2-4,3GHz non è il TDP, ma riuscire ad arrivare a quelle frequenze con un Vcore che non superi 1,5V, a quel punto che i core siano 4 o 6 o 12, non c'è assolutamente problema.
Io a Vcore def non ho problema a portare il 965C3 a 70°.
Il problema l'ho quando ho 60° con 1,55V, 55° a 1,6V.
E' il Vcore il punto fondamentale, non il numero dei core e nemmeno la frequenza.
Se non conosciamo nemmeno il Vcore def del Thuban, su che basi hai formulato il tuo dubbio che il Thuban non superi i 4GHz, oltretutto che con il Turbo mode si arriva già a 3,6-3,8GHz a def e con il dissi stock?

Spero-credo che il 1090t vada a 3800 6 core, 4000 su 4 core e 4200 su 2 core (veramente spero in qualcosa di più) e con k10 spero che scenda tanto in idle in modo da aver potenza sufficente e bassi consumi in idle che lo renderbbe per me la cpu attuale ideale (più del 980x)

paolo.oliva2
30-03-2010, 22:58
sai quanto scalda di meno un phenom2 con 2 core attivi rispetto allo stesso con 4 core al 100%?
Da me 4° in meno, e 1° in meno come X3 invece che X4.
Per farti un'idea:
4 core sotto carico con 5 programmi di conversione video, utorrent, Firefox, il tutto da... boh, non mi ricordo neppure quando l'ho spento l'ultima volta per la bellezza di... 40° (con temp liquido 21°)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100330235038_38GHz1437V100carico.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100330235038_38GHz1437V100carico.JPG)

senza contare che quello che dici lascia il tempo che trova, sulla mia mobo vecchia nn potevo da bios superare il vid della cpu, sui dual core come ben sai è 1.425v, quindi io più di 1.425v nn potevo dare
Guarda che i limiti del procio sono esclusivi del procio, se la mobo non permetteva di superare il Vcore def, che cosa pretendi? Che sia una ROG? I limiti che tu scrivi non sono del procio, ma della tua mobo.

ps ma i phenom 2 non vanno in protezione a 70° ?
Assolutamente no.
Il mio 940 è andato in protezione a 85° (mi si era staccata la pompa del liquido)
Il C3 penso che vada in protezione prima, ma col cacchio che lo provo :D

paolo.oliva2
30-03-2010, 23:30
Spero-credo che il 1090t vada a 3800 6 core, 4000 su 4 core e 4200 su 2 core (veramente spero in qualcosa di più) e con k10 spero che scenda tanto in idle in modo da aver potenza sufficente e bassi consumi in idle che lo renderbbe per me la cpu attuale ideale (più del 980x)
Io sono a liquido.
Quello che voglio dire, è che nel 965C3 se io voglio stare a 4,3GHz devo dare 1,6V. Sono gli 1,6V che mi generano la condizione critica... se io ci vado con 1 core o con 4 core sotto carico sono nella medesima situazione di rischio.
Se io passo a 1,55V, e con 4,213GHz sono RS (tranne con OCCT che mi richiede 1,6V), che io sbelini con 1 core o con 4 non cambia nulla.
Va beh... se poi siamo in estate a 40° non dico sia impossibile dover calare il Vcore di 0,05V, ma alla fine cosa cambia? 100MHz in meno?
Il punto è che l'ES Thuban visto al Cebit aveva un Vcore di 1,3V, quindi già inferiore al def del C3.
Era un ES, quindi in teoria ancora non definito... cioè che potrebbe essere pure 1,25V ma reputo impossibile che l'ES abbia un Vcore inferiore rispetto al Thuban commerciale.
Inoltre, ma qui vado a teoria, la cosa importante sarebbe se i P-State del turbo aumentano il Vcore dalla pos def.
Mi spiego... un 965C3 ha 1,35V di Vcore. Con lo stesso Vcore, si arriva a 3,8GHz, cioè a +400MHz.
Un Thuban che arriva a +500MHz, se il Vcore non viene modificato dai P-State, vuol dire che permetterebbe di arrivare a +500MHz con il Vcore def.
Mettiamo in chiaro che il Vcore necessario per arrivare ad una determinata frequenza è lo stesso sia per 1 core che per 6 core, quello che cambia è unicamente il TDP.
Tornando alla mia fantasia, se il Thuban avesse un Vcore 1,3V, e che con 1,3V possa arrivare a +400MHz (Thuban 3,2GHz B.E.) a 3,6GHz, vorrebbe dire che AMD lo commercializzerebbe come fattibile con tutti i proci Thuban 3,2GHz B.E..
Siccome lo deve garantire, io reputo che almeno 100MHz di margine (se non di più) AMD lo deve riservare e cosa ci ritroviamo? Un Thuban che a 1,3V permette di arrivare circa a dove un 965C3 già richiede 0,05V in più.
Se la scalabilità all'OC fosse la stessa del C3, il Thuban permetterebbe frequenze a -0,05V inferiori rispetto ad un C3, il che vorrebbe dire più OC.

Se io potessi arrivare a 1,55V con il Thuban a 4,3GHz su 1 core, il fatto che siano in uso 1 o 6 dipenderà unicamente dal sistema di dissipazione usato (se non entrano altri ostacoli, tipo I max con num core e freq). Per come si comporta il 45nm AMD, se io arrivo a X frequenza con 1 core, ci arrivo (a liquido) anche con 6 core. Al limite, e ci metterei la mano sul fuoco, mi basterebbe diminuire il Vcore di 0,05V.

astroimager
31-03-2010, 00:41
Si, però quello che non riesco a farti capire, è che se Intel è più avanti sia come architettura che come step di silicio ma se il prodotto finale ha la stessa potenza, non ha senso dire più avanti.

Sulla stessa fascia di prezzo può esserci +/- una parità, e anche un superamento da parte di AMD, ma come prodotto più prestante Intel resta sempre avanti, anche se la distanza si è ridotta notevolmente!

Il problema, come ho detto più volte in passato, è che Intel non deve aspirare per forza a una nuova architettura per incrementare la potenza nel breve periodo, AMD invece sì, perché grossi margini di miglioramento ormai non ci saranno più per un annetto (Capitan ha spento qualsiasi mia speranza).

Ammettendo che Thuban è effettivamente sul livello di i7 x4 a 45nm, ci sono 2 potenziali nemici che Intel può mettere in campo, senza cambiare né architettura né nodo: i7 x4 (HT on) e i7 x6 (HT off) a 32nm.

Ora è tutto da vedere quello che effettivamente farà Intel, può darsi quasi nulla, per cui AMD se ne starà tranquilla per tutto il 2010 con le sue CPU che dominano per potenza/convenienza fino a 250 euro, mentre sotto sotto prepara la riscossa per il 2011.
Chi si occupa di strategie in Intel può anche essere talmente pieno di sé da sottovalutare il potenziale AMD, però se intuiscono che Bulldozer e Fusion spaccano, e che Thuban disturba troppo la fascia medioa-alta del mercato, metteranno in campo tutto il possibile per mettere i bastoni fra le ruote alla concorrenza.

Se AMD fosse sul 22nm, ma Intel sul 45nm avesse un'architettura che per TDP/IPC riuscisse ad avere lo stesso prodotto, che senso ha parlare di essere più avanti? Non si può far pagare al cliente il 32nm. Io non pago il 32nm, pago l'IPC di un procio. Se un 45nm mi va come il 32nm, io compro quello che costa di meno.

Ho capito il tuo discorso, ma devi dimostrarmi che i 45nm AMD senza HKMG vanno come i 32nm Intel con HKMG... onestamente mi sembra difficile da credere.

paolo.oliva2
31-03-2010, 07:40
Ho capito il tuo discorso, ma devi dimostrarmi che i 45nm AMD senza HKMG vanno come i 32nm Intel con HKMG... onestamente mi sembra difficile da credere.
Ti basta?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100329100302_ScreenHunter_50.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100329132156_SPECfp_2P.jpg


L'utente server, cosa guarda? Come chiunque altro... Consumi, potenza, costo. Che il procio sia a 32nm e abbia l'HKMG di seconda generazione e per questo costa quasi 300$ in più alla fine che gli frega? Che ci mette, la targhetta sul server "qui c'è un procio a 32nm con HKMG di seconda generazione" e ad ogni elaborazione che fa in fondo gli mette "P.S. paghi il 10% in più perché è stato elaborato con un 32nm"?

Pessimismo
31-03-2010, 08:15
Ti basta?

L'utente server, cosa guarda? Come chiunque altro... Consumi, potenza, costo. Che il procio sia a 32nm e abbia l'HKMG di seconda generazione e per questo costa quasi 300$ in più alla fine che gli frega? Che ci mette, la targhetta sul server "qui c'è un procio a 32nm con HKMG di seconda generazione" e ad ogni elaborazione che fa in fondo gli mette "P.S. paghi il 10% in più perché è stato elaborato con un 32nm"?

mmm nessuno dei due quando devo comprare un rack o un bladecenter chiamo il commerciale e vedo chi mi fa un prezzo migliore tra ibm/hp/dell ecc ecc e siccome non stiamo parlando di bruscolini ma di botte da 50k euro me ne frego della bolletta se alla fine dell'anno ho speso 1000 euro in piu di corrente quando magari ho risparmiato 4000 euro perche mi han regalato l'assistenza.

Piantatela di dire che la gente che compra server sta li con la bolletta dell'enel in mano, sta gente non sa neanche cosa significa tdp o ipc/watt (eccetto rari casi ma li parliamo di realtà che si contano nelle dita di poche mani:))

paolo.oliva2
31-03-2010, 08:22
Sulla stessa fascia di prezzo può esserci +/- una parità, e anche un superamento da parte di AMD, ma come prodotto più prestante Intel resta sempre avanti, anche se la distanza si è ridotta notevolmente!
Intel dai Penryn in avanti ha sempre chiesto un prezzo maggiore a parità di IPC.
Come prodotto più prestante rimane l'i980X che per l'uso desktop praticamente risulterebbe controindicato al 99%. Inoltre il prezzo di 1000€ è spropositato rispetto già a quanto richiesto dalla stessa Intel a proci X4

Il problema, come ho detto più volte in passato, è che Intel non deve aspirare per forza a una nuova architettura per incrementare la potenza nel breve periodo, AMD invece sì, perché grossi margini di miglioramento ormai non ci saranno più per un annetto (Capitan ha spento qualsiasi mia speranza).

1 anno? Io direi 8 mesi. Guarda che GF ha annunciato ed ho postato che entro la fine di quest'anno sarebbe già pronta per la produzioni in volumi di proci a 32nm, e nelle slide di AMD dove risulterebbero proci a 32nm per il 1° gennaio combacerebbe in pieno.

Ammettendo che Thuban è effettivamente sul livello di i7 x4 a 45nm, ci sono 2 potenziali nemici che Intel può mettere in campo, senza cambiare né architettura né nodo: i7 x4 (HT on) e i7 x6 (HT off) a 32nm.

Il potenziale nemico di Intel è il suo listino. Ricordati bene che Intel ha investito 7 miliardi di $ nelle fab a 32nm e questi soldi Intel li deve riprendere ORA, ma AMD con il suo Thuban il cui prezzo max è 250€, non lascia possibilità ad Intel di avere listini 250€-500€-1000€.
Ed il tempo utile si accorcia sempre meno perché mancano solo 8 mesi al Buldozer e 32nm AMD.
Inoltre, e tu lo sai bene, il 32nm di AMD è su un altro pianeta rispetto a quello Intel, quindi permetterà frequenze e TDP che Intel non sarebbe in grado nemmeno di sognare.

Ora è tutto da vedere quello che effettivamente farà Intel, può darsi quasi nulla, per cui AMD se ne starà tranquilla per tutto il 2010 con le sue CPU che dominano per potenza/convenienza fino a 250 euro, mentre sotto sotto prepara la riscossa per il 2011.
Chi si occupa di strategie in Intel può anche essere talmente pieno di sé da sottovalutare il potenziale AMD, però se intuiscono che Bulldozer e Fusion spaccano, e che Thuban disturba troppo la fascia medioa-alta del mercato, metteranno in campo tutto il possibile per mettere i bastoni fra le ruote alla concorrenza.

Non ti preoccupare che Intel lo sa bene il potenziale di AMD.
Anche il giochetto del Turbo mode negli i7 venduti a clock inferiore ma effettivamente lavorano ad un clock superiore è una strategia per convincere di più la gente che anche se AMD ha un clock maggiore, va molto di meno.
Perché questo? Perché Intel sa già che su clock e TDP non ha i margini che AMD avrà quando sarà sul 32nm.
Il problema è che "Intel se vuole può fare tutto" non lo è nella realtà.

Pessimismo
31-03-2010, 08:54
paolo permettimi di non essere concorde con te per due motivi
Indubbiamente gli x6 saranno dei buoni proci ma intel purtroppo ha in mano tutto quello che serve per poter stroncare amd sul nascere, tutto sta a vedere quanto lo vorrà fare.
1)gli basterebbe portare a 32nm tutti i proci che produce adesso e già farebbe non poco danno vedi i vari i5 6xx dual core con scheda video integrata che viaggiano allegramente a 3ghz con tdp di 73w

2)basterebbe ritoccare anche solo leggermente verso il basso il listino come esempio, un I5750 costa circa 20€ piu del 965....levi 10/12€ di differenza e il 965 non ha piu mercato se non per qualche upgrade oppure metti I7 920 a 170/180€ e seghi le gambe al mercato

capitan_crasy
31-03-2010, 08:56
mmm nessuno dei due quando devo comprare un rack o un bladecenter chiamo il commerciale e vedo chi mi fa un prezzo migliore tra ibm/hp/dell ecc ecc e siccome non stiamo parlando di bruscolini ma di botte da 50k euro me ne frego della bolletta se alla fine dell'anno ho speso 1000 euro in piu di corrente quando magari ho risparmiato 4000 euro perche mi han regalato l'assistenza.

Piantatela di dire che la gente che compra server sta li con la bolletta dell'enel in mano, sta gente non sa neanche cosa significa tdp o ipc/watt (eccetto rari casi ma li parliamo di realtà che si contano nelle dita di poche mani:))

Allora come mai AMD punta molto sul rapporto Performance/Watt se i potenziali clienti di queste macchine se ne fregano della bolletta?:sofico:

jappino147
31-03-2010, 09:05
Allora come mai AMD punta molto sul rapporto Performance/Watt se i potenziali clienti di queste macchine se ne fregano della bolletta?:sofico:
magari chi compra i "server" se ne frega.
sicuramente non guarderanno i consumi delle cpu,ma guarderanno i consumi dell'intero sistema.
chi invece li costruisce(ibm,hp,dell,ecc ecc)li guarda eccome,per poter offrire allo stesso consumo una maggiore potenza di calcolo

Ares17
31-03-2010, 09:20
mmm nessuno dei due quando devo comprare un rack o un bladecenter chiamo il commerciale e vedo chi mi fa un prezzo migliore tra ibm/hp/dell ecc ecc e siccome non stiamo parlando di bruscolini ma di botte da 50k euro me ne frego della bolletta se alla fine dell'anno ho speso 1000 euro in piu di corrente quando magari ho risparmiato 4000 euro perche mi han regalato l'assistenza.

Piantatela di dire che la gente che compra server sta li con la bolletta dell'enel in mano, sta gente non sa neanche cosa significa tdp o ipc/watt (eccetto rari casi ma li parliamo di realtà che si contano nelle dita di poche mani:))
Hai ragione anche se il tutto non è così semplicistico.
Semplicemente chi acquista un rack od un blade aggiunge al costo di acquisto quello di gestione (manutenzione e consumo in primis),
Ma guarda anche all'espandibilità futura.
Attualmente chi acquista un blade basato su intel o ha intenzione di tenerlo per 5 anni almeno o lo rimpiazzerà in toto tra 2-3 anni (ogni realtà ha i suoi piani futuri).
Ammettendo anche un pareggio di costo totale tra un architettura intel ed una amd (che così non è), quest'ultima ha il vantaggio di avere una vita molto più lunga e che basta cambiare le cpu per avere un aumento prestazionale non indifferente con le cpu presenti nel 2012 cosa che non potrebbe essere valida con gli intel, ed il tutto senza cambiare l'infrastruttura ne hardware, ne tantomeno software.
Certamente chi decide un determinato acquisto non guarda le recensioni di hwupgrade o i test sul super pi o di oc.
Guardano il costo di acquisto, il consumo, ed i costi di assistenza (che dovrebbero comunque essere simili sia che si compri da hp un blade intel, sia uno amd) e la futura espandibilità del sistema.
Se ho bisogno di un blade con determinate caratteristiche, che sia un 8 cpu intel, o che sia un 12 amd mi è del tutto indifferente se il costo di acquisto e gestione è simile, ma se credo di dover ammodernarlo tra 3 anni credo che sia più vantaggiosa la proposta amd, a prescindere dall'ipc odierno e quello futuro.
Giustamente come da te scritto si bada a spendere meno, e questo è valido non solo nell'immediato, ma anche per il futuro.
Se invece non si prevede di avere bisogno di aggiornare la macchina per 5 anni sarei propenso a credere che molti sceglieranno intel (probabilmente anche con un costo leggermente superiore).

paolo permettimi di non essere concorde con te per due motivi
Indubbiamente gli x6 saranno dei buoni proci ma intel purtroppo ha in mano tutto quello che serve per poter stroncare amd sul nascere, tutto sta a vedere quanto lo vorrà fare.
1)gli basterebbe portare a 32nm tutti i proci che produce adesso e già farebbe non poco danno vedi i vari i5 6xx dual core con scheda video integrata che viaggiano allegramente a 3ghz con tdp di 73w

2)basterebbe ritoccare anche solo leggermente verso il basso il listino come esempio, un I5750 costa circa 20€ piu del 965....levi 10/12€ di differenza e il 965 non ha piu mercato se non per qualche upgrade oppure metti I7 920 a 170/180€ e seghi le gambe al mercato
Il 920 ormai è stato dismesso, si produce adesso il 930, e per le cpu con I7 dalla serie 8 a scendere non credo che sia possibile per intel passare velocemente ai 32nm (infondo sono due famiglie diverse: cache, controller pci-e, e qualcosaltro ne fanno difatti cpu diverse con accorgimenti per passare al 32nm non del tutto uguali).
E se ha deciso di dare a tsmc la produzione a 65nm credo che sia per ammodernare le fabbriche ai nuovi processi produttivi che certamente non avverranno in tempi brevi (ed intel ha bisogno di avere un alta produzione per non far lievitare il costo delle sue cpu a causa di speculazioni dovuti allo scarso approvvigionamento, la stessa cosa che succede con le vga quando scarseggiano ed hanno un prezzo di molto superiore negli shop rispetto al prezzo suggerito dai produttori).

Ares17
31-03-2010, 09:27
Allora come mai AMD punta molto sul rapporto Performance/Watt se i potenziali clienti di queste macchine se ne fregano della bolletta?:sofico:

Se tu capitano devi acquistare un blade che ti dia un ipc di x, sapendo di doverlo ammodernare tra 5 anni, ed hai 2 possibilità:
Sistema 1
Costo di acquisto 35.000€ consumo energetico 3.000€ annui, costo di assistenza annuale 4.000€

Sistema 2
Costo di acquisto 40.000€ consumo energetico 2.500€ annui, costo di assistenza annuale 3.800€
Quale acquisteresti?
Ps: mio cognato ha 5 pc in magazzino dei quali 2 sono p4, 2 athlon xp 3000 ed uno un portatile con semprom, eppure si lamenta dei consumi dei computer (e in tutto saranno 700w ora al massimo esclusi i monitor) ;)

capitan_crasy
31-03-2010, 09:30
magari chi compra i "server" se ne frega.
sicuramente non guarderanno i consumi delle cpu,ma guarderanno i consumi dell'intero sistema.
chi invece li costruisce(ibm,hp,dell,ecc ecc)li guarda eccome,per poter offrire allo stesso consumo una maggiore potenza di calcolo

Trovo alquanto curioso che i clienti se ne sbattono dei consumi mentre i produttori stanno attenti al rapporto Performance/Watt...
Forse nel mercato server la formula "non cè domanda non ce prodotto" non vale?:asd:

paolo.oliva2
31-03-2010, 09:40
Se tu capitano devi acquistare un blade che ti dia un ipc di x, sapendo di doverlo ammodernare tra 5 anni, ed hai 2 possibilità:
Sistema 1
Costo di acquisto 35.000€ consumo energetico 3.000€ annui, costo di assistenza annuale 4.000€

Sistema 2
Costo di acquisto 40.000€ consumo energetico 2.500€ annui, costo di assistenza annuale 3.800€
Quale acquisteresti?
Ps: mio cognato ha 5 pc in magazzino dei quali 2 sono p4, 2 athlon xp 3000 ed uno un portatile con semprom, eppure si lamenta dei consumi dei computer (e in tutto saranno 700w ora al massimo esclusi i monitor) ;)

Inoltre c'è una cosa importante da tenere in considerazione.
Il cambiare sistema comporta una spesa non indifferente per quello che riguarda il travaso dei dati e del software.
Togliere il rack e metterne un altro per aggiornare il procio non implica il problema di avere 2 sistemi paralleli, il tempo di collaudo se tutto funzia a dovere, e tante altre problematiche.
Vi ricordate il video di AMD riguardo all'upgrade procio? 60 secondi e il lavoro è finito.

Già questo da solo sarebbe un motivo più che valido per la scelta tra 2 sistemi.

Pessimismo
31-03-2010, 09:50
Trovo alquanto curioso che i clienti se ne sbattono dei consumi mentre i produttori stanno attenti al rapporto Performance/Watt...
Forse nel mercato server la formula "non cè domanda non ce prodotto" non vale?:asd:

I produttori stanno attenti sopratutto a
1)fornire una serie di prodotti variegati per accontentare tutti i clienti

2)fornire prodotti efficenti che lavorino senza possibilmente interventi di manutenzione, che il cliente paga in anticipo e se non li devi fare è tutto guadagno

per quanto riguarda l'espandibilità, chi compra un bladecenter ora con per ipotesi 12 lame, 24 corex6=144 core per fare magari virtualizzazione
difficilmente, ma molto difficilmente dovrà pensare tra 3 anni di passare a 24x12core e raddoppiare la potenza di calcolo perche significherebbe avere il doppio degli utenti,quindi un fatturato della madonna in 3 anni, ergo se ne sbatte di risparmiare xmila euro:)

Ares17
31-03-2010, 09:50
Inoltre c'è una cosa importante da tenere in considerazione.
Il cambiare sistema comporta una spesa non indifferente per quello che riguarda il travaso dei dati e del software.
Togliere il rack e metterne un altro per aggiornare il procio non implica il problema di avere 2 sistemi paralleli, il tempo di collaudo se tutto funzia a dovere, e tante altre problematiche.
Vi ricordate il video di AMD riguardo all'upgrade procio? 60 secondi e il lavoro è finito.

Già questo da solo sarebbe un motivo più che valido per la scelta tra 2 sistemi.
Mi sa che hai tralasciato quello che avevo scritto prima:

Hai ragione anche se il tutto non è così semplicistico.
Semplicemente chi acquista un rack od un blade aggiunge al costo di acquisto quello di gestione (manutenzione e consumo in primis),
Ma guarda anche all'espandibilità futura.
Attualmente chi acquista un blade basato su intel o ha intenzione di tenerlo per 5 anni almeno o lo rimpiazzerà in toto tra 2-3 anni (ogni realtà ha i suoi piani futuri).
Ammettendo anche un pareggio di costo totale tra un architettura intel ed una amd (che così non è), quest'ultima ha il vantaggio di avere una vita molto più lunga e che basta cambiare le cpu per avere un aumento prestazionale non indifferente con le cpu presenti nel 2012 cosa che non potrebbe essere valida con gli intel, ed il tutto senza cambiare l'infrastruttura ne hardware, ne tantomeno software.
cut

Pessimismo
31-03-2010, 09:52
Inoltre c'è una cosa importante da tenere in considerazione.
Il cambiare sistema comporta una spesa non indifferente per quello che riguarda il travaso dei dati e del software.
Togliere il rack e metterne un altro per aggiornare il procio non implica il problema di avere 2 sistemi paralleli, il tempo di collaudo se tutto funzia a dovere, e tante altre problematiche.
Vi ricordate il video di AMD riguardo all'upgrade procio? 60 secondi e il lavoro è finito.

Già questo da solo sarebbe un motivo più che valido per la scelta tra 2 sistemi.

cambiare sistema puo non costare nulla se hai una san ibm con 32 dischi scsi sopra via fibra ci puoi attaccare qualsiasi server ergo niente travaso di dati se non quelli degli hdd interni che son pochi gb

Alekz
31-03-2010, 09:56
Ciao ragazzi mi potete passare (se c'è) il link per l'overclock del K7?
Mi è passsato di mano un Athlon 3200+ 2GHz 90nm socket 939 :sofico: ha persino il molti sbloccato che bello :D

Jean240
31-03-2010, 09:59
paolo permettimi di non essere concorde con te per due motivi
Indubbiamente gli x6 saranno dei buoni proci ma intel purtroppo ha in mano tutto quello che serve per poter stroncare amd sul nascere, tutto sta a vedere quanto lo vorrà fare.
1)gli basterebbe portare a 32nm tutti i proci che produce adesso e già farebbe non poco danno vedi i vari i5 6xx dual core con scheda video integrata che viaggiano allegramente a 3ghz con tdp di 73w

2)basterebbe ritoccare anche solo leggermente verso il basso il listino come esempio, un I5750 costa circa 20€ piu del 965....levi 10/12€ di differenza e il 965 non ha piu mercato se non per qualche upgrade oppure metti I7 920 a 170/180€ e seghi le gambe al mercato

Mi sa che la fai un pò troppo semplicistica la cosa!! e ti pare che portare i proci a 32 nm è una roba dall'oggi al domani?Sono poi curioso di vedere un i7 930 a 170 euro!! Secondo non ci arriverà mai!! Non abbassa di cosi tanto intel il listino!!

paolo.oliva2
31-03-2010, 10:09
Il 920 ormai è stato dismesso, si produce adesso il 930, e per le cpu con I7 dalla serie 8 a scendere non credo che sia possibile per intel passare velocemente ai 32nm (infondo sono due famiglie diverse: cache, controller pci-e, e qualcosaltro ne fanno difatti cpu diverse con accorgimenti per passare al 32nm non del tutto uguali).
E se ha deciso di dare a tsmc la produzione a 65nm credo che sia per ammodernare le fabbriche ai nuovi processi produttivi che certamente non avverranno in tempi brevi (ed intel ha bisogno di avere un alta produzione per non far lievitare il costo delle sue cpu a causa di speculazioni dovuti allo scarso approvvigionamento, la stessa cosa che succede con le vga quando scarseggiano ed hanno un prezzo di molto superiore negli shop rispetto al prezzo suggerito dai produttori).

Che Intel può muoversi e sciegliere è fuori dubbio, ma comunque ha parametri e paletti ben precisi.
I 7 miliardi di $ spesi nelle fab 32nm li deve riprendere, AMD non ha speso nulla.
Il costo di sviluppo dell'i7 lo deve riprendere, AMD praticamente ha reimpastato il K8.
Tutte le spese di step di silicio per Intel sono costi vivi, per AMD non ci sono.
Il silicio Intel supporrei che costi già di più a monte, perché le metallizzazioni ulteriori e quant'altro sono sempre tempi di esposizione ulteriori quindi va da sé che più tempo di esposizione, più tempo a wafer, meno wafer prodotti = + costo a wafer. Senza contare più si complica la produzione e più aumentano le possibilità di proci fallati.
Il die del Thuban è 294mm2 contro i 256mm2 di un 965C3, quindi a tutti gli effetti ad AMD basterebbe aumentare del 15% il prezzo del Thuban rispetto ad un X4 per per avere gli stessi utili.
Questo vorrebbe dire che un Thuban a 150€ darebbe ad AMD gli stessi utili di un 965C3.
I 7 miliardi di $ spesi da Intel nel costruire le fabbriche a 32nm, anche se li diluissimo in 2 anni di produzione, ci sarebbe un ricarico non indifferente. Per 50$ a procio, c vorrebbero 140 milioni di proci...

Se Intel si trovasse costretta a dover realizzare proci a 32nm per l'intera produzione, aggiungerebbe altri costi ulteriori, perché comunque dovrebbe "adattare" il filmware ad un silicio differente.

Intel non può fare la guerra dei prezzi ad AMD. Perché anche contando di vendere a utile zero, AMD avrebbe ugualmente margine di guadagno, e non dimentichiamoci che dopo i problemi legali subiti da Intel, applicare un prezzo ai proci inferiore a quello di costo è a tutti gli effetti concorrenza sleale e sarebbe l'ultima grana che vorrebbe avere Intel, perché a sto punto non se la caverebbe con 1 milione di € di multa, vista la recidività.

Onestamente, a me sembrerebbe più in braghe di tela Intel, che AMD, perché indubbiamente Intel ha realizzato un ottimo procio, ma comunque ha speso un totale e probabilmente non si aspettava che AMD potesse avere un prodotto che gli dasse fastidio. In pratica aveva pianificato di ottenere maggiori utili almeno per tutto l'anno in corso.

Pessimismo
31-03-2010, 10:11
Mi sa che la fai un pò troppo semplicistica la cosa!! e ti pare che portare i proci a 32 nm è una roba dall'oggi al domani?Sono poi curioso di vedere un i7 930 a 170 euro!! Secondo non ci arriverà mai!! Non abbassa di cosi tanto intel il listino!!

non sono purtroppo un ingegnere intel, non so se sia piu o meno semplice, so che se voglio i 32nm posso gia andare in negozio e comprarli quindi la tecnologia c'è,per i prezzi vedremo tutto dipende dalla politica intel in fondo credo che venderlo a 170€ ancora ci guadagnerebbero

paolo.oliva2
31-03-2010, 10:13
Mi sa che hai tralasciato quello che avevo scritto prima:

Si, si, l'avevo letto. Infatti ho preso spunto da te, ho aggiunto solo la parte del backup software :D

paolo.oliva2
31-03-2010, 10:17
non sono purtroppo un ingegnere intel, non so se sia piu o meno semplice, so che se voglio i 32nm posso gia andare in negozio e comprarli quindi la tecnologia c'è,per i prezzi vedremo tutto dipende dalla politica intel in fondo credo che venderlo a 170€ ancora ci guadagnerebbero

Non lo so... hai letto la mia pappardella sopra?
Se il 32nm AMD va bene come sembra, Intel deve pedalare per proporre il 22nm...
Intel indubbiamente è enorme come azienda, ma aggiungere altri 7 miliardi di $ ai 7 già spesi... cacchio... mi sa che supererebbero l'intero ammontare del debito pubblico italiano.

Pessimismo
31-03-2010, 10:17
Che Intel può muoversi e sciegliere è fuori dubbio, ma comunque ha parametri e paletti ben precisi.
I 7 miliardi di $ spesi nelle fab 32nm li deve riprendere, AMD non ha speso nulla.
Il costo di sviluppo dell'i7 lo deve riprendere, AMD praticamente ha reimpastato il K8.
Tutte le spese di step di silicio per Intel sono costi vivi, per AMD non ci sono.
Il silicio Intel supporrei che costi già di più a monte, perché le metallizzazioni ulteriori e quant'altro sono sempre tempi di esposizione ulteriori quindi va da sé che più tempo di esposizione, più tempo a wafer, meno wafer prodotti = + costo a wafer. Senza contare più si complica la produzione e più aumentano le possibilità di proci fallati.
Il die del Thuban è 294mm2 contro i 256mm2 di un 965C3, quindi a tutti gli effetti ad AMD basterebbe aumentare del 15% il prezzo del Thuban rispetto ad un X4 per per avere gli stessi utili.
Questo vorrebbe dire che un Thuban a 150€ darebbe ad AMD gli stessi utili di un 965C3.
I 7 miliardi di $ spesi da Intel nel costruire le fabbriche a 32nm, anche se li diluissimo in 2 anni di produzione, ci sarebbe un ricarico non indifferente. Per 50$ a procio, c vorrebbero 140 milioni di proci...

Se Intel si trovasse costretta a dover realizzare proci a 32nm per l'intera produzione, aggiungerebbe altri costi ulteriori, perché comunque dovrebbe "adattare" il filmware ad un silicio differente.

Intel non può fare la guerra dei prezzi ad AMD. Perché anche contando di vendere a utile zero, AMD avrebbe ugualmente margine di guadagno, e non dimentichiamoci che dopo i problemi legali subiti da Intel, applicare un prezzo ai proci inferiore a quello di costo è a tutti gli effetti concorrenza sleale e sarebbe l'ultima grana che vorrebbe avere Intel, perché a sto punto non se la caverebbe con 1 milione di € di multa, vista la recidività.

Onestamente, a me sembrerebbe più in braghe di tela Intel, che AMD, perché indubbiamente Intel ha realizzato un ottimo procio, ma comunque ha speso un totale e probabilmente non si aspettava che AMD potesse avere un prodotto che gli dasse fastidio. In pratica aveva pianificato di ottenere maggiori utili almeno per tutto l'anno in corso.

apprezzo la tua analisi ma non credo sia cosi semplice, intanto una fab nuova a 32nm difficilmente penso abbiano contato di ammortizzarla in 2 anni piuttosto farei 5/7 anni e sopratutto non credo che un procio intel venduto a 200€sia costato a loro 190€....piu realistico pensare che costi sugli 80/100
come d'altronde per amd, ci guadagna bene sui proci che vende, nessuno fa beneficenza
e poi non è che amd per produrre il thuban ha preso un po di vinavil e il gioco è fatto dietro ci sono ore di progettazione,test,prove provine provette con i relativi costi

Jean240
31-03-2010, 10:21
non sono purtroppo un ingegnere intel, non so se sia piu o meno semplice, so che se voglio i 32nm posso gia andare in negozio e comprarli quindi la tecnologia c'è,per i prezzi vedremo tutto dipende dalla politica intel in fondo credo che venderlo a 170€ ancora ci guadagnerebbero

siamo daccordo che la tecnologia già ce..ma una cosa è produrne alcuni, una cosa è produrli proprio tutti!! che ci guadagnerebbe anche a 170 euro potrei essere daccordo, ma il fatto che applicherebbe quei prezzi assolutamente no!! penso proprio che non lo farà mai..abbassare un i7 930 a 170 euro significherebbe abbassare tutti i prezzi degli i5, degli i3 ecc ecc..e mi pare solo pura utopia, almeno per ora!!!

Pessimismo
31-03-2010, 10:26
@paolo
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-i-processori-intel-xeon-7500-con-architettura-nehalem-ex_32105.html

vedi, è questo che volevo dire
la tecnologia c'è infatti i core aumentano ma il tdp rimane quello

poi c'è anche un altro aspetto
http://www.anandtech.com/show/2978/amd-s-12-core-magny-cours-opteron-6174-vs-intel-s-6-core-xeon/1

pare che a parte ambienti specifici e ristretti il nuovo 12 core amd le prenda abbastanza di santa ragione dagli xeon 6+6

il tuo discorso cmq si basa sul fatto che thuban dovrebbe pareggiare i conti con gli I7 e purtroppo (e sottolineo purtroppo) non credo che questo avverrà

sniperspa
31-03-2010, 10:27
Ciao ragazzi mi potete passare (se c'è) il link per l'overclock del K7?
Mi è passsato di mano un Athlon 3200+ 2GHz 90nm socket 939 :sofico: ha persino il molti sbloccato che bello :D

Prova a guardare qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913

paolo.oliva2
31-03-2010, 10:29
apprezzo la tua analisi ma non credo sia cosi semplice, intanto una fab nuova a 32nm difficilmente penso abbiano contato di ammortizzarla in 2 anni piuttosto farei 5/7 anni e sopratutto non credo che un procio intel venduto a 200€sia costato a loro 190€....piu realistico pensare che costi sugli 80/100
come d'altronde per amd, ci guadagna bene sui proci che vende, nessuno fa beneficenza
e poi non è che amd per produrre il thuban ha preso un po di vinavil e il gioco è fatto dietro ci sono ore di progettazione,test,prove provine provette con i relativi costi

Guarda, per me il reale costo, tolta la progettazione e sviluppo, sarebbe al più 50$ a procio.

Per il discorso di progettazione, i proci AMD sono progettati "a blocchi", cosa che con Intel non è possibile.
Realizzare un Phenom II X6 o X8 non comporta costi significativi di progettazione, soprattutto perché viene realizzato sempre a 45nm.

Intel per l'X6 ha dovuto ricablare tutto ed inoltre ha dovuto subire la grana del passaggio 45nm a 32nm.

Poi non dimentichiamoci che un i980X ha una superficie di die mi sembra di pochissimo superiore all'i7 X4, il quale comunque è già superiore al Phenom X2. Il Thuban è di pochissimo superiore all'i980X, quindi se con un Thuban si producono mi sembra 241 proci a wafer, al più con un i980X se ne produrrebbero 242.

Jean240
31-03-2010, 10:31
@paolo
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-i-processori-intel-xeon-7500-con-architettura-nehalem-ex_32105.html

vedi, è questo che volevo dire
la tecnologia c'è infatti i core aumentano ma il tdp rimane quello

poi c'è anche un altro aspetto
http://www.anandtech.com/show/2978/amd-s-12-core-magny-cours-opteron-6174-vs-intel-s-6-core-xeon/1

pare che a parte ambienti specifici e ristretti il nuovo 12 core amd le prenda abbastanza di santa ragione dagli xeon 6+6

il tuo discorso cmq si basa sul fatto che thuban dovrebbe pareggiare i conti con gli I7 e purtroppo (e sottolineo purtroppo) non credo che questo avverrà
Ora mi spiego il tuo nick..sei proprio pessimista :D Cmq scherzi a parte questa è una cosa che si vedrà appena ci sono i primi bench buoni (e speriamo ci siano presto cosi tutti ci facciamo un'idea)

Pessimismo
31-03-2010, 10:35
:D sono realista, non mi aspetto molto e spero di essere smentito:D
ma se il 965 sta dietro all'I5 750 dubito che 2 core in piu e un affinamento del processore possano portare un thuban 3.2ghz ai livelli di un 950 come ho letto in giro:(

capitan_crasy
31-03-2010, 10:36
@paolo
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-i-processori-intel-xeon-7500-con-architettura-nehalem-ex_32105.html

vedi, è questo che volevo dire
la tecnologia c'è infatti i core aumentano ma il tdp rimane quello


Anche il costo???:rolleyes:

poi c'è anche un altro aspetto
http://www.anandtech.com/show/2978/amd-s-12-core-magny-cours-opteron-6174-vs-intel-s-6-core-xeon/1

pare che a parte ambienti specifici e ristretti il nuovo 12 core amd le prenda abbastanza di santa ragione dagli xeon 6+6

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100329132156_SPECfp_2P.jpg

il tuo discorso cmq si basa sul fatto che thuban dovrebbe pareggiare i conti con gli I7 e purtroppo (e sottolineo purtroppo) non credo che questo avverrà

Non hai bisogno di dirlo ti credo sulla parola...

roby2007
31-03-2010, 10:39
siamo daccordo che la tecnologia già ce..ma una cosa è produrne alcuni, una cosa è produrli proprio tutti!! che ci guadagnerebbe anche a 170 euro potrei essere daccordo, ma il fatto che applicherebbe quei prezzi assolutamente no!! penso proprio che non lo farà mai..abbassare un i7 930 a 170 euro significherebbe abbassare tutti i prezzi degli i5, degli i3 ecc ecc..e mi pare solo pura utopia, almeno per ora!!!


stà storia l'ho sentita anche ai tempi del Q6600 e, nonostante qualcuno qui affermi il contrario, il prezzo è stato continuamente abbassato al di sotto della controparte AMD quad core (fino ad arrivare a 130€) e sappiamo tutti com'è finita....

astroimager
31-03-2010, 10:51
Ti basta?

No, perché si parlava di ambito desktop, o al più workstation.
E purtroppo in questi ambiti il trucchetto di aumentare a dismisura i core, a prezzo della frequenza, non porta a vantaggi significativi.

Mettici oltretutto che sotto windows la potenza non sembra scalare così bene come sotto linux all'aumentare dei core...

Per intenderci, un Bulldozer x4 a 3.6 GHz sono straconvinto che polverizzerebbe qualsiasi CPU desktop attualmente sul mercato.

L'utente server, cosa guarda? Come chiunque altro... Consumi, potenza, costo. Che il procio sia a 32nm e abbia l'HKMG di seconda generazione e per questo costa quasi 300$ in più alla fine che gli frega? Che ci mette, la targhetta sul server "qui c'è un procio a 32nm con HKMG di seconda generazione" e ad ogni elaborazione che fa in fondo gli mette "P.S. paghi il 10% in più perché è stato elaborato con un 32nm"?

A livello server AMD dal 2003 è stata, nel peggiore dei casi, leggermente inferiore, ma sai bene che in questo campo non ha nulla da invidiare a Intel.
Quindi hai scoperto l'acqua calda.

MagnyC hai visto che in alcuni ambiti le prende, in altri schiaccia l'esacore, e comunque risulta più conveniente, anche a livello di ram.

L'unico problema ora sarà che Intel sta per far debuttare il suo MCP x8 a 45nm, con frequenze comparabili a MagnyC, 16th, e costi di produzione non certo esagerati (visto che si tratta di due quad affiancati).

astroimager
31-03-2010, 11:06
Intel dai Penryn in avanti ha sempre chiesto un prezzo maggiore a parità di IPC.

Forse perché l'annunciato formidabile Phenom si è rivelato un flop pazzesco, tanto da dover esser venduto sottocosto al debutto?!?

Come prodotto più prestante rimane l'i980X che per l'uso desktop praticamente risulterebbe controindicato al 99%. Inoltre il prezzo di 1000€ è spropositato rispetto già a quanto richiesto dalla stessa Intel a proci X4

Beh, controindicato non so, mi pare esagerato.
Assurdo come prezzo sì, ma non erano assurdi 1100 euro per gli FX?

1 anno? Io direi 8 mesi. Guarda che GF ha annunciato ed ho postato che entro la fine di quest'anno sarebbe già pronta per la produzioni in volumi di proci a 32nm, e nelle slide di AMD dove risulterebbero proci a 32nm per il 1° gennaio combacerebbe in pieno.

Io sarei felicissimo di questo, ma secondo il Capitano la tabella di marcia è quella e non si può sgarrare così tanto, perché le tappe sono obbligate... vuoi che ti riprendo in toto il nostro scambio?
L'unica cosa che ci si può aspettare, come risposta tempestiva a SandyB, e un Llano anticipato a Q1 2011.

Il potenziale nemico di Intel è il suo listino. Ricordati bene che Intel ha investito 7 miliardi di $ nelle fab a 32nm e questi soldi Intel li deve riprendere ORA, ma AMD con il suo Thuban il cui prezzo max è 250€, non lascia possibilità ad Intel di avere listini 250€-500€-1000€.
Ed il tempo utile si accorcia sempre meno perché mancano solo 8 mesi al Buldozer e 32nm AMD.
Inoltre, e tu lo sai bene, il 32nm di AMD è su un altro pianeta rispetto a quello Intel, quindi permetterà frequenze e TDP che Intel non sarebbe in grado nemmeno di sognare.

Sì, vaneggiamento e fanboy mode ON! :Prrr:

Non ti preoccupare che Intel lo sa bene il potenziale di AMD.
Anche il giochetto del Turbo mode negli i7 venduti a clock inferiore ma effettivamente lavorano ad un clock superiore è una strategia per convincere di più la gente che anche se AMD ha un clock maggiore, va molto di meno.
Perché questo? Perché Intel sa già che su clock e TDP non ha i margini che AMD avrà quando sarà sul 32nm.
Il problema è che "Intel se vuole può fare tutto" non lo è nella realtà.

Io non ho mai detto questo.
Sei tu che stravolgi, da avvocato del diavolo, i discorsi degli altri.
Io ho messo in evidenza quali sono le potenzialità e i limiti dell'una o dell'altra azienda. E non mi sembra di essermi sbagliato di molto.

Pessimismo
31-03-2010, 11:33
Anche il costo???:rolleyes:


http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100329132156_SPECfp_2P.jpg


Non hai bisogno di dirlo ti credo sulla parola...
non capisco il senso della frase

e cmq cn quel grafico cosa vorresti dire che la fpu va di piu? mai detto il contrario ma la bontà di un progetto non si vede solo dalla fpu

Jean240
31-03-2010, 12:02
stà storia l'ho sentita anche ai tempi del Q6600 e, nonostante qualcuno qui affermi il contrario, il prezzo è stato continuamente abbassato al di sotto della controparte AMD quad core (fino ad arrivare a 130€) e sappiamo tutti com'è finita....

Bè ti ricordo che ancora un q9650 o q9550 si trovano quasi a 200 euro e sono di una generazione passata!!!

paolo.oliva2
31-03-2010, 12:19
Forse perché l'annunciato formidabile Phenom si è rivelato un flop pazzesco, tanto da dover esser venduto sottocosto al debutto?!?
Sta parola sottocosto ormai sembra incarnata... Ma non riesci a vedere che Intel vende gli X4 al prezzo che giudicavi sottocosto quando lo faceva AMD? Se non ci fosse AMD gli i7 costerebbero da 1000€ in su, o pensi che il ribasso di Intel per aprile sia dovuto ad un virus chiamato BabboNatale?

Beh, controindicato non so, mi pare esagerato.

E' un procio desktop, e sul desktop si gioca... non mi dire che lo consigli per giocare visto che va meno di un X4

Assurdo come prezzo sì, ma non erano assurdi 1100 euro per gli FX?

Ma stiamo parlando del presente o del passato? Cosa credi che se Intel vendesse un i7 X6 a 3,3GHz a 200€ sto TH sarebbe in piedi?

Io sarei felicissimo di questo, ma secondo il Capitano la tabella di marcia è quella e non si può sgarrare così tanto, perché le tappe sono obbligate...
Obbligate da chi? GF dice che per il finire di quest'anno è pronta per la produzione in volumi commerciali, AMD posta le slide a partire dal 1° gennaio, e tu continui a dire di no... minimo dopo aprile-maggio 2011 se anticipa... ma anticipa cosa se AMD lo da' per 1° gennaio 2011?

L'unica cosa che ci si può aspettare, come risposta tempestiva a SandyB, e un Llano anticipato a Q1 2011.

Ne riparliamo verso fine anno

Sì, vaneggiamento e fanboy mode ON! :Prrr:

Beh, per te AMD con il Phenom II non poteva nulla contro l'i7 e quando Intel avrebbe prodotto a 32nm praticamente avrebbe decapitato AMD... ed ora stai dicendo che per contrastare il Phenom II Intel dovrebbe portare l'X6 a 32nm anche nel socket inferiore? Azzo... sono io il fanboy?
Ma non doveva viaggiare sui 4GHz Intel sui 32nm con TDP di 125W? 3,3GHz a 137W mi sembrano un tantino distanti...

Io ho messo in evidenza quali sono le potenzialità e i limiti dell'una o dell'altra azienda. E non mi sembra di essermi sbagliato di molto.
Bah... se tu ancora non vedi che magny-C viaggia e bene e speri in X6 a 32nm Intel sul socket inferiore a 200€, e B.E. Intel a 150€, mi sa che ti aspetterà una delusione.
In fin dei conti io prospettavo un Thuban a 3,2GHz a 125W dal costo non superiore a 250€ mi sa che mi sono sbagliato di meno io :D .

bjt2
31-03-2010, 12:23
non sono purtroppo un ingegnere intel, non so se sia piu o meno semplice, so che se voglio i 32nm posso gia andare in negozio e comprarli quindi la tecnologia c'è,per i prezzi vedremo tutto dipende dalla politica intel in fondo credo che venderlo a 170€ ancora ci guadagnerebbero

Non c'è la resa e la capacità produttiva sufficiente per vendere più CPU 32nm di quanto ne vende adesso. Sta sicuro che se INTEL potesse lo farebbe... ;)

paolo.oliva2
31-03-2010, 12:28
No, perché si parlava di ambito desktop, o al più workstation.
E purtroppo in questi ambiti il trucchetto di aumentare a dismisura i core, a prezzo della frequenza, non porta a vantaggi significativi.
Azzo, invece i core logici e farli passare che rendono come i fisici è acqua santa.

Mettici oltretutto che sotto windows la potenza non sembra scalare così bene come sotto linux all'aumentare dei core...

Ma è colpa del procio o dei compilatori razzisti? Quest'altranno Microsoft butta fuori un nuovo OS... chissà perché, ha paura di una multa? :D

Per intenderci, un Bulldozer x4 a 3.6 GHz sono straconvinto che polverizzerebbe qualsiasi CPU desktop attualmente sul mercato.

Guarda, il mio discorso non è basato su chi l'ha più lungo. A me non frega una tozza se AMD batte Intel.

A livello server AMD dal 2003 è stata, nel peggiore dei casi, leggermente inferiore, ma sai bene che in questo campo non ha nulla da invidiare a Intel.
Quindi hai scoperto l'acqua calda.
MagnyC hai visto che in alcuni ambiti le prende, in altri schiaccia l'esacore, e comunque risulta più conveniente, anche a livello di ram.
L'unico problema ora sarà che Intel sta per far debuttare il suo MCP x8 a 45nm, con frequenze comparabili a MagnyC, 16th, e costi di produzione non certo esagerati (visto che si tratta di due quad affiancati).
Vedremo..., quando si parla di Intel a prezzi bassi, a me viene sempre il dubbio.

Ares17
31-03-2010, 12:28
apprezzo la tua analisi ma non credo sia cosi semplice, intanto una fab nuova a 32nm difficilmente penso abbiano contato di ammortizzarla in 2 anni piuttosto farei 5/7 anni e sopratutto non credo che un procio intel venduto a 200€sia costato a loro 190€....piu realistico pensare che costi sugli 80/100
come d'altronde per amd, ci guadagna bene sui proci che vende, nessuno fa beneficenza
e poi non è che amd per produrre il thuban ha preso un po di vinavil e il gioco è fatto dietro ci sono ore di progettazione,test,prove provine provette con i relativi costi
Guarda che gli ammortamenti per i 32nm intel li deve per forza di cose ammortizzare in 3 anni per il semplice motivo che ogni 2 cambia tecnologia, e 5-7 anni sui semi conduttori sono un'immensità.
Se i 32 nm di intel gli portano più utili dei 45nm non vuol dire che può abbassare i prezzi di quelle cpu (ed oltremodo sono meno del 10% della produzione totale) difatti una politica del genere metterebbe completamente fuori mercato la maggiorparte delle cpu che sono ancora difatti prodotte a 45nm, e la transizione da 45nm a 32nm non sarà ne veloce (spesso si hanno notizie di scarse disponibilità di cpu da parte di intel a causa di ordini massicci di cpu da parte di qualche grosso oem, l'ultimo caso quello di acer con gli i5 ed i3 destinati al mondo notebook).
Quindi avere una cpu con alto ipc a 32nm non influisce per il momento ( e credo per tutto l'attuale semestre) se non in rari casi (vedi 980x vs 975x) sul prezzo delle cpu in toto.

roby2007
31-03-2010, 12:32
Bè ti ricordo che ancora un q9650 o q9550 si trovano quasi a 200 euro e sono di una generazione passata!!!

e con questo?? mica devono contrastare i phenom II o thuban, per quelli ci sono già gli i5 750 e i7 930 pronti ad un eventuale calo di prezzi

Ares17
31-03-2010, 12:35
Forse perché l'annunciato formidabile Phenom si è rivelato un flop pazzesco, tanto da dover esser venduto sottocosto al debutto?!?



Beh, controindicato non so, mi pare esagerato.
Assurdo come prezzo sì, ma non erano assurdi 1100 euro per gli FX?



Io sarei felicissimo di questo, ma secondo il Capitano la tabella di marcia è quella e non si può sgarrare così tanto, perché le tappe sono obbligate... vuoi che ti riprendo in toto il nostro scambio?
L'unica cosa che ci si può aspettare, come risposta tempestiva a SandyB, e un Llano anticipato a Q1 2011.



Sì, vaneggiamento e fanboy mode ON! :Prrr:



Io non ho mai detto questo.
Sei tu che stravolgi, da avvocato del diavolo, i discorsi degli altri.
Io ho messo in evidenza quali sono le potenzialità e i limiti dell'una o dell'altra azienda. E non mi sembra di essermi sbagliato di molto.

Devo dar ragione a paolo: il peggior nemico di intel è il proprio listino:
Intel potrebbe continuare ad avere utili con cpu a 32 nm con prezzo di listino a 120€, ma questo provocherebbe un fuori mercato di tutte le altre cpu prodotte attualmente con una forte richiesta di cpu a 32nm da parte dei consumatori (sia retail che oem) con conseguente scarsa disponibilità e speculazione da parte dei distributori (e relativa flessione delle quote di mercato causato dal dirottera le proprie richieste verso sistemi AMD) che avrà cpu disponibili in quantità paradossalmente superiore ad intel.
:eek:

Ares17
31-03-2010, 12:38
Non c'è la resa e la capacità produttiva sufficiente per vendere più CPU 32nm di quanto ne vende adesso. Sta sicuro che se INTEL potesse lo farebbe... ;)

sarebbe un suicidio commerciale con tutti gli oem ad aspettare l'approvvigionamento di cpu a 32nm e boicattaggio di tutte le altre.
E per far fronte a questo intel sarebbe costretta a vendere realmente sottocosto tutte le cpu a 45nm.

Ares17
31-03-2010, 12:41
e con questo?? mica devono contrastare i phenom II o thuban, per quelli ci sono già gli i5 750 e i7 930 pronti ad un eventuale calo di prezzi

i 930 non scenderanno di prezzo facilmente, perchè si rischierebbe di mettere fuori mercato tutte le restanti cpu dalla serie 9 alla 6.

Pessimismo
31-03-2010, 12:43
Guarda che gli ammortamenti per i 32nm intel li deve per forza di cose ammortizzare in 3 anni per il semplice motivo che ogni 2 cambia tecnologia, e 5-7 anni sui semi conduttori sono un'immensità.
Se i 32 nm di intel gli portano più utili dei 45nm non vuol dire che può abbassare i prezzi di quelle cpu (ed oltremodo sono meno del 10% della produzione totale) difatti una politica del genere metterebbe completamente fuori mercato la maggiorparte delle cpu che sono ancora difatti prodotte a 45nm, e la transizione da 45nm a 32nm non sarà ne veloce (spesso si hanno notizie di scarse disponibilità di cpu da parte di intel a causa di ordini massicci di cpu da parte di qualche grosso oem, l'ultimo caso quello di acer con gli i5 ed i3 destinati al mondo notebook).
Quindi avere una cpu con alto ipc a 32nm non influisce per il momento ( e credo per tutto l'attuale semestre) se non in rari casi (vedi 980x vs 975x) sul prezzo delle cpu in toto.

nsomma, a guardare le fab che han prodotto i conroe nelle sue varie forme non credo siano durate 2/3 anni

Jean240
31-03-2010, 12:44
e con questo?? mica devono contrastare i phenom II o thuban, per quelli ci sono già gli i5 750 e i7 930 pronti ad un eventuale calo di prezzi

Quello era un esempio per farti capire come non è che sia proprio propensa ad un abbassamento radicale dei prezzi...come già detto da paolo se intel venderebbe il top di gamma a 300 euro tutti i thread su AMD non avrebbero senso di esistere in alcun modo!!

Jean240
31-03-2010, 12:45
i 930 non scenderanno di prezzo facilmente, perchè si rischierebbe di mettere fuori mercato tutte le restanti cpu dalla serie 9 alla 6.

Ecco infatti!! quello che forse per qualcuno è difficile da capire!!

Pessimismo
31-03-2010, 12:48
cmq, so che risulterò impopolare ma voglio lo stesso esprimere il mio pensiero sperando poi tra un mese di essere smentito
si tratta solo di una mera operazione commerciale secondo me perche cmq non si hanno delle sostanziali novità con questi processori per quello che poi resto dubbioso sulle performance, ma credo che amd abbia semplicemente applicato la politica server nel fronte desktop e cioè dare una forte retrocompatibilità
e prospettive di upgrade.
non avendo pronto perche sono in ritardo la vera cpu della "riscossa" ha messo una pezza per non perdere clientela perche diciamocelo, chi ora ha un quad amd se necessita di piu deve perforza dirigersi su intel quindi han messo una pezza per tenersi la clinetela buona altri 8/12 mesi

senza volontà di flame

pace

maxsy
31-03-2010, 12:49
mi e' venuto un dubbio riguardo l'acquisto di x4 955 Bl.Ed. box:
sono in attesa che arrivi il corriere e volevo sapere se devo acquistare una pasta termica oppure e' compreso il tutto nella confezione del processore+dissipatore? :confused:

grazie in anticipo

Pessimismo
31-03-2010, 12:50
Ecco infatti!! quello che forse per qualcuno è difficile da capire!!

intel potrebbe tranquillamente prendere il listino e levare quei 15/20 $ da ogni processore cosi da mantenere le fascie di prezzo distanziate e abbattere la concorrenza

ivano444
31-03-2010, 12:51
mi e' venuto un dubbio riguardo l'acquisto di x4 955 Bl.Ed. box:
sono in attesa che arrivi il corriere e volevo sapere se devo acquistare una pasta termica oppure e' compreso il tutto nella confezione del processore+dissipatore? :confused:

grazie in anticipo

la pasta termica te ola devi comprare da solo :D

bjt2
31-03-2010, 12:55
sarebbe un suicidio commerciale con tutti gli oem ad aspettare l'approvvigionamento di cpu a 32nm e boicattaggio di tutte le altre.
E per far fronte a questo intel sarebbe costretta a vendere realmente sottocosto tutte le cpu a 45nm.

Non avevo considerato questo aspetto. Però penso che se il 32nm avesse la capacità produttiva, INTEL avrebbe ridotto più velocemente la produzione di CPU a 45nm, diminuendo le scorte e ovviando al problema di dover vendere sotto costo le 45nm.

Resta solo da vedere se la produzione a 45nm è tarata sulla (scarsa) produzione a 45nm o il viceversa (per evitare quello che dici tu).

sniperspa
31-03-2010, 12:56
mi e' venuto un dubbio riguardo l'acquisto di x4 955 Bl.Ed. box:
sono in attesa che arrivi il corriere e volevo sapere se devo acquistare una pasta termica oppure e' compreso il tutto nella confezione del processore+dissipatore? :confused:

grazie in anticipo

E' già attaccata al dissi la pasta

Jean240
31-03-2010, 12:56
intel potrebbe tranquillamente prendere il listino e levare quei 15/20 $ da ogni processore cosi da mantenere le fascie di prezzo distanziate e abbattere la concorrenza

Personalmente ci credo poco!! poi non si può mai sapere

roby2007
31-03-2010, 12:57
Quello era un esempio per farti capire come non è che sia proprio propensa ad un abbassamento radicale dei prezzi...come già detto da paolo se intel venderebbe il top di gamma a 300 euro tutti i thread su AMD non avrebbero senso di esistere in alcun modo!!

intel, come ha sempre fatto, abbasserà i prezzi dei modelli direttamente confrontabili con la controparte AMD, i prezzi degli altri processori varieranno di molto poco....

ivano444
31-03-2010, 12:58
E' già attaccata al dissi la pasta

gli faresti davvero mantenere quello schifo?:)

Ares17
31-03-2010, 12:59
nsomma, a guardare le fab che han prodotto i conroe nelle sue varie forme non credo siano durate 2/3 anni

prima a 65nm e poi a 45nm ;)

paolo.oliva2
31-03-2010, 13:01
intel potrebbe tranquillamente prendere il listino e levare quei 15/20 $ da ogni processore cosi da mantenere le fascie di prezzo distanziate e abbattere la concorrenza

Però c'è da tenere conto che un Thuban potrebbe essere venduto già ora a 170€ nel modello top, e poi ci sarebbe anche il fatto che un Zosma venduto e pagato per X4, direi che abbastanza facilmente potrebbe diventare almeno X5, qualche dubbio per X6.

Comunque il po' po' di discussione non è incentrata tanto sul procio più potente, ma sul procio più appetibile.

In questo AMD è avvantaggiata, perché, appunto, può flettere l'X6 come vuole, in quanto non va assolutamente ad intaccare il suo listino.
Intel, invece, gli i79XX X4 non può abbassarli di molto perché tanto la piattaforma costa di più, gli i78XX idem perché altrimenti non venderebbe più gli i79XX, i 32nm no perché tanto non potrebbe soddisfare la richiesta....

Non dimentichiamoci inoltre che i passaggi di step di silicio non hanno scadenza fissa. Se AMD non fosse competitiva, il 32nm sicuramente Intel lo avrebbe portato a regime a fine 2011, ed il 22nm tra 4 anni. La situazione attuale stravolgerebbe completamente lo scenario.

Mettiamo ad esempio che Intel potenzi le fab a 32nm (quindi ulteriore investimenti), e se poi tra 8 mesi si ritrova un 32nm AMD particolarmente competitivo, allora dovrebbe accelerare anche il 22nm, e quindi altri investimenti ulteriori.
AMD invece si rifà su GF che praticamente porta il 32nm su un piatto d'argento.
Può giocare sui prezzi e contemporaneamente, sfruttando la bontà del 45nm liscio, aumentare il num dei core e/o la frequenza, contenendo sempre il TDP. Per assurdo, un Thuban a 8 core sarebbe meno del 25% superiore ad un X4, quindi con un costo di produzione ridicolo... o 4 proci X8 o 5 proci X4...
Se poi il Thuban potrà raggiungere frequenze in Turbo mode dell'ordine dei 4GHz o più (fattibili per me), ecco che la reale differenza tra un X4 e X6/X8 non esisterebbe più, tra l'altro aiutata pure dal fatto che un Phenom II a 4 o 8 core non ha nessunissima controindicazione, cosa diversa per l'SMT Intel, che può portare anche ad un decadimento delle prestazioni dove non sufficientemente supportato.

Ares17
31-03-2010, 13:05
cmq, so che risulterò impopolare ma voglio lo stesso esprimere il mio pensiero sperando poi tra un mese di essere smentito
si tratta solo di una mera operazione commerciale secondo me perche cmq non si hanno delle sostanziali novità con questi processori per quello che poi resto dubbioso sulle performance, ma credo che amd abbia semplicemente applicato la politica server nel fronte desktop e cioè dare una forte retrocompatibilità
e prospettive di upgrade.
non avendo pronto perche sono in ritardo la vera cpu della "riscossa" ha messo una pezza per non perdere clientela perche diciamocelo, chi ora ha un quad amd se necessita di piu deve perforza dirigersi su intel quindi han messo una pezza per tenersi la clinetela buona altri 8/12 mesi

senza volontà di flame

pace

Ti do ragione: quello che sta facendo amd è il massimo che può permettersi con l'attuale architettura e questa possibile supremazia nel rapporto costo prestazioni del six amd vs quad i7 non durerà di certo più di 6 mesi (perchè tra sei mesi intel avrà quasi del tutto spostato la produzione sui 32nm dalle cpu di fascia più alta fino a quelle medio-bassa) e smaltite il grosse delle giacenze inizierà a tagliare il prezzo se il mercato lo richiedesse mantendo ugualmente buoni margini.
Spero che il capitano non ci scagli dietro Leonida per questo pauroso OT. :(

jrambo92
31-03-2010, 13:09
gli faresti davvero mantenere quello schifo?:)

Non cambia niente una pasta costosa su un dissipatore da 2 soldi... :)

capitan_crasy
31-03-2010, 13:10
Vorrei ricordare che l'argomento "Intel abbassa i prezzi perchè lo dico io" non è inerente a questo thread.
Chiudiamo il discorso definitivamente...
Grazie...

Pessimismo
31-03-2010, 13:15
Però c'è da tenere conto che un Thuban potrebbe essere venduto già ora a 170€ nel modello top, e poi ci sarebbe anche il fatto che un Zosma venduto e pagato per X4, direi che abbastanza facilmente potrebbe diventare almeno X5, qualche dubbio per X6.

Comunque il po' po' di discussione non è incentrata tanto sul procio più potente, ma sul procio più appetibile.

In questo AMD è avvantaggiata, perché, appunto, può flettere l'X6 come vuole, in quanto non va assolutamente ad intaccare il suo listino.
Intel, invece, gli i79XX X4 non può abbassarli di molto perché tanto la piattaforma costa di più, gli i78XX idem perché altrimenti non venderebbe più gli i79XX, i 32nm no perché tanto non potrebbe soddisfare la richiesta....

Non dimentichiamoci inoltre che i passaggi di step di silicio non hanno scadenza fissa. Se AMD non fosse competitiva, il 32nm sicuramente Intel lo avrebbe portato a regime a fine 2011, ed il 22nm tra 4 anni. La situazione attuale stravolgerebbe completamente lo scenario.

Mettiamo ad esempio che Intel potenzi le fab a 32nm (quindi ulteriore investimenti), e se poi tra 8 mesi si ritrova un 32nm AMD particolarmente competitivo, allora dovrebbe accelerare anche il 22nm, e quindi altri investimenti ulteriori.
AMD invece si rifà su GF che praticamente porta il 32nm su un piatto d'argento.
Può giocare sui prezzi e contemporaneamente, sfruttando la bontà del 45nm liscio, aumentare il num dei core e/o la frequenza, contenendo sempre il TDP. Per assurdo, un Thuban a 8 core sarebbe meno del 25% superiore ad un X4, quindi con un costo di produzione ridicolo... o 4 proci X8 o 5 proci X4...
Se poi il Thuban potrà raggiungere frequenze in Turbo mode dell'ordine dei 4GHz o più (fattibili per me), ecco che la reale differenza tra un X4 e X6/X8 non esisterebbe più, tra l'altro aiutata pure dal fatto che un Phenom II a 4 o 8 core non ha nessunissima controindicazione, cosa diversa per l'SMT Intel, che può portare anche ad un decadimento delle prestazioni dove non sufficientemente supportato.

perdonami ma secondo me pensare che il thuban top gamma venga venduto a 170 non sta ne in cielo ne in terra

paolo.oliva2
31-03-2010, 13:15
Pace :) :sofico:

Ancora... 27 giorniiiii e poi via alle danze :)

Ares17
31-03-2010, 13:20
perdonami ma secondo me pensare che il thuban top gamma venga venduto a 170 non sta ne in cielo ne in terra

Forse e solo se realmente costretta amd potrebbe vendere a 170€ il 1035t (contro i 200€ attualmenti previsti), avendo però un'alta resa produttiva (quindi pochi 960t da commercializzare.

paolo.oliva2
31-03-2010, 13:22
perdonami ma secondo me pensare che il thuban top gamma venga venduto a 170 non sta ne in cielo ne in terra

Non da subito, chiaro :D .

Comunque entro 1-2 mesi dopo il lancio AMD dovrebbe commercializzare il modello a 3,4GHz...
Per come si è sempre comportata, all'uscita del modello nuovo ha sempre fatto slittare il prezzo dei proci di una posizione verso il basso e mai un aumento.
Ad esempio l'X6 costa tale ed uguale al 940 X4 all'uscita, che dai 250€ passò dopo 2-3 settimane ai 220€.

Ragion per cui il 3,4GHz dovrebbe prendere il posto del 3,2GHz a 250€, il 3,2GHz X6 dovrebbe passare sui 220-230€, il 3GHz sui 200€ ed il 2,8GHz sui 180€...

Comunque la base X6 verrebbe già proposta al debutto sui 170-180€, dopo praticamente rimarrebbero invariati i prezzi ma 200MHz in più per ogni modello.

Vash_85
31-03-2010, 13:24
Forse e solo se realmente costretta amd potrebbe vendere a 170€ il 1035t (contro i 200€ attualmenti previsti), avendo però un'alta resa produttiva (quindi pochi 960t da commercializzare.

Io ho il presentimento che i 960t faranno la stessa fine dei 720....;)

carpo93
31-03-2010, 14:04
primi bench
http://www.hwmania.org/forum/processori/10819-primi-overclock-amd-six-core.html#post75841

Jean240
31-03-2010, 14:16
primi bench
http://www.hwmania.org/forum/processori/10819-primi-overclock-amd-six-core.html#post75841

Non capisco se sia solo un core a 4,3 ghz o tutti e sei..Cmq l'nb è settato a 3200 mhz..certo è da vedere se siano valori in cui il pc è stabile

paolo.oliva2
31-03-2010, 14:45
primi bench
http://www.hwmania.org/forum/processori/10819-primi-overclock-amd-six-core.html#post75841

Condivido anche io che il SPI non è certamente un test da RS...

Però io noto alcune cose abbastanza speranzose:

NB a 3,2GHz, già superiore a quanto ottenibile con il C3.


Bus a 240, e moltiplicatore a 17,5X, quindi è un B.E.

Lì sembra su tutti i core...

Vcore 1,47V con Vcore NB -0,05V rispetto al Vcore (mi hanno copiato!!!:D ) per 4,270GHz, tutto sommato non sarebbero nemmeno tanti...

Male che vada... se le prestazioni del procio in esame sarebbero nella media, direi che 1,4V per stare RS sui 4GHz dovrebbero essere nella norma.
:eek: Chissà se permetterà 4GHz ad aria. :)

-----------------------------------------------------

Mi fa pensare una cosa il fatto che molti post visti precedentemente arrivano a 240MHz di bus, ma ovviamente è solo una mia ipotesi.

Molti 17,5X e non superiore... che andare oltre disabilita il Turbo mode? (ma in ogni caso si sarebbe già a 3,5GHz come X6).
Se fosse così... il funzionamento a 3,9GHz (17,5X = 3,5GHz + 400MHz Turbo mode = 3,9GHz) sarebbe per così dire garantito da AMD nel caso che le temp lo permettano... e che l'Imax non superi una certa soglia, ad esempio come X6.

carpo93
31-03-2010, 15:07
screen eliminato per nda amd, direi che comunque abbiamo qualcosa di cui parlare

capitan_crasy
31-03-2010, 15:17
screen eliminato per nda amd, direi che comunque abbiamo qualcosa di cui parlare


edit

DIDAC
31-03-2010, 15:23
Qualcuno mi può spiegare cosa è stato pubblicato?
Bench o Overclock?
Inoltre nessuno è riuscito a salvare l'immagine prima che venisse editata?

Il post di Paolo riepiloga quello che si vedeva.
Era stato lanciato un Sp 1M chiuso a 15 secondi e briscola.

carpo93
31-03-2010, 15:23
io ho l'immagine ma non posso pubblicarla
pi 1m in overclock

giukey
31-03-2010, 15:39
io ho l'immagine ma non posso pubblicarla
pi 1m in overclock

se copri le sezioni delicate la puoi postare senza problemi ;)

e.greg.io
31-03-2010, 15:47
carpo puoi mandarmi un pm con l'img?
nb a 3200 in oc o di default?

carpo93
31-03-2010, 15:59
la foto non la posso mandare a nessuno, rischierei di far prendere una causa a qualcuno, e fargli perdere qualche $, per cui appena mi autorizzano a postare posterò;)

lcardinali
31-03-2010, 16:23
Qualcuno mi può spiegare cosa è stato pubblicato?
Bench o Overclock?
Inoltre nessuno è riuscito a salvare l'immagine prima che venisse editata?

recuperata dalla cache, se mi passi una mail te la spedisco

lcardinali
31-03-2010, 16:52
Qualcuno mi può spiegare cosa è stato pubblicato?
Bench o Overclock?
Inoltre nessuno è riuscito a salvare l'immagine prima che venisse editata?

e' questa?

cancello il link rileggendo meglio vedo che c'e' il rischio che qualcuno vada in causa. Scusate per la confusione :(

paolo.oliva2
31-03-2010, 18:30
Condivido anche io che il SPI non è certamente un test da RS...

Però io noto alcune cose abbastanza speranzose:

NB a 3,2GHz, già superiore a quanto ottenibile con il C3.


Bus a 240, e moltiplicatore a 17,5X, quindi è un B.E.

Lì sembra su tutti i core...

Vcore 1,47V con Vcore NB -0,05V rispetto al Vcore (mi hanno copiato!!!:D ) per 4,270GHz, tutto sommato non sarebbero nemmeno tanti...

Male che vada... se le prestazioni del procio in esame sarebbero nella media, direi che 1,4V per stare RS sui 4GHz dovrebbero essere nella norma.
:eek: Chissà se permetterà 4GHz ad aria. :)

-----------------------------------------------------

Mi fa pensare una cosa il fatto che molti post visti precedentemente arrivano a 240MHz di bus, ma ovviamente è solo una mia ipotesi.

Molti 17,5X e non superiore... che andare oltre disabilita il Turbo mode? (ma in ogni caso si sarebbe già a 3,5GHz come X6).
Se fosse così... il funzionamento a 3,9GHz (17,5X = 3,5GHz + 400MHz Turbo mode = 3,9GHz) sarebbe per così dire garantito da AMD nel caso che le temp lo permettano... e che l'Imax non superi una certa soglia, ad esempio come X6.

Mi riquoto perché ho trovato una cosa che non mi quadra...
L'NB è a 3,2GHz... ma non ci scappa fuori con il molti e il bus a 240MHz.
3,2GHz (clock NB) / 240MHz (clock Bus) = 13,33X :confused:
Il molti dell'NB non ha frazioni... o è 13X o è 14X.
A 13X corrisponderebbe a 3,120GHz... a 14X 3,360GHz... NON TORNA CON I 3,2GHz.

A sto punto io ho solamente 3 ipotesi....
o il clock NB è fisso a 3,2GHz (che reputo impossibile)
o l'hanno occato loro a 3,2GHz tramite molti da bios e non è influenzato dal clock bus
o varia da solo a seconda della frequenza clock procio...

comunque mi sembrerebbe strano che il prg Asus abbia riportato un clock NB sbagliato.

Vash_85
31-03-2010, 18:56
E che cacchio... ho letto solamente ora dei primi bench.... ed è già scomparso tutto!! :(

Qualche anima pia mi manda un p.m. riepilogativo? :D

MonsterMash
31-03-2010, 18:58
Cmq, per tutti, se non avete firmato un contratto nda non violate nessuna legge a postarelo screen in questione.

devil_mcry
31-03-2010, 19:03
E che cacchio... ho letto solamente ora dei primi bench.... ed è già scomparso tutto!! :(

Qualche anima pia mi manda un p.m. riepilogativo? :D

si ma nn c'era niente di che purtroppo

c'era una immagine di un tool rog che mostrava il core .01 a 4.2ghz, il nb cpuz lo riportava a 3200mhz, però nn si sa se era solo quello o tutti

e lo screen di un superpippo da 1mb a tale frequenza... sarebbero stati interessanti altri test xo purtroppo a quanto pare niente

e.greg.io
31-03-2010, 19:07
giusto per alimentare la scimmia insomma, vero paolo :D ?

paolo.oliva2
31-03-2010, 19:44
giusto per alimentare la scimmia insomma, vero paolo :D ?

Esatto...

Comunque ripeto le differenze rispetto al 965C3 (mio).

965C3, 4,113GHz clock procio, 1,5V Vcore, NB 3GHz
965C3, 4,213GHz clock procio, 1,55V Vcore, NB 3GHz

Quel Thuban ha fatto:
4270GHz clock procio, 1,47V, NB 3,2GHz

quindi:

+67MHz clock procio rispetto a me
-0,130V la tensione
+200MHz OC NB

ED IO SONO A LIQUIDO.

Inoltre il max clock NB del mio 965C3 è 3,150GHz... 3,100GHz sotto carico RS non al 100% (altrimenti terrei l'NB a 3,1GHz :))

bjt2
31-03-2010, 20:43
Mi riquoto perché ho trovato una cosa che non mi quadra...
L'NB è a 3,2GHz... ma non ci scappa fuori con il molti e il bus a 240MHz.
3,2GHz (clock NB) / 240MHz (clock Bus) = 13,33X :confused:
Il molti dell'NB non ha frazioni... o è 13X o è 14X.
A 13X corrisponderebbe a 3,120GHz... a 14X 3,360GHz... NON TORNA CON I 3,2GHz.

A sto punto io ho solamente 3 ipotesi....
o il clock NB è fisso a 3,2GHz (che reputo impossibile)
o l'hanno occato loro a 3,2GHz tramite molti da bios e non è influenzato dal clock bus
o varia da solo a seconda della frequenza clock procio...

comunque mi sembrerebbe strano che il prg Asus abbia riportato un clock NB sbagliato.

Tutti i moltiplicatori del K10 possono essere del tipo x/y, con X da 1 a 32 e y da 1 a 8. Quindi 13,33 è possibile se hanno esteso x da 1 a 64. Il che è possibile, perchè con 32 praticamente diventavano inusabili i divisori dal 4-5 in poi...

carpo93
31-03-2010, 20:58
Cmq, per tutti, se non avete firmato un contratto nda non violate nessuna legge a postarelo screen in questione.

si ma si viola la parola data a chi ci rimetterebbe il culo:ciapet:

Ares17
31-03-2010, 21:01
si ma si viola la parola data a chi ci rimetterebbe il culo:ciapet:

cos'era un es o uno step definitivo?

capitan_crasy
31-03-2010, 21:02
In uscita un nuovo modello Asus M4A89TD PRO con 890FX+SB850:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100331215938_M4AB9TD-PRO-2D_L.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100331220100_M4AB9TD-PRO-3D_L.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100331220157_M4A89TD-PRO_close-up_L_1_.jpg

Clicca qui... (http://www.centrale3d.com/?La-carte-mere-Asus-M4A89TD-PRO-en)

aaadddfffgggccc
31-03-2010, 21:03
si ma si viola la parola data a chi ci rimetterebbe il culo:ciapet:

Esatto! :)

aaadddfffgggccc
31-03-2010, 21:38
Capitano se vuoi le anteprime... scherzo! :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100331223710_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100331223710_Immagine.jpg)

Asrock è in vena di extreme, 880G in anteprima :p

Knukcles
31-03-2010, 21:56
In uscita un nuovo modello Asus M4A89TD PRO con 890GX+SB850:



be meglio questa che il primo modello con l'890gx.....se questa esce prima della asrock la prendo......

io continuo a non capire che aspettano quelli della asrock a metteri in vendita quella dannata 890gx extreme.....non c'è uno straccio di recesione.....nulla di nulla.....giusto qualche foto......comincio a sospettare che non funge......

cmq io la prox settimana lascio il continente (:D ) per un pochetto, spero che quando torno riesco a rimontarmi il sistema.....:D


edit

Capitano correggi.....quella è una 890fx non gx (mi pareva strano)

capitan_crasy
31-03-2010, 22:09
Capitano se vuoi le anteprime... scherzo! :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100331223710_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100331223710_Immagine.jpg)

Asrock è in vena di extreme, 880G in anteprima :p

Pensa te...
Praticamente è una 890GX Extreme3 ma con un 880G.... :fagiano:

be meglio questa che il primo modello con l'890gx.....se questa esce prima della asrock la prendo......

io continuo a non capire che aspettano quelli della asrock a metteri in vendita quella dannata 890gx extreme.....non c'è uno straccio di recesione.....nulla di nulla.....giusto qualche foto......comincio a sospettare che non funge......

cmq io la prox settimana lascio il continente (:D ) per un pochetto, spero che quando torno riesco a rimontarmi il sistema.....:D


edit

Capitano correggi.....quella è una 890fx non gx (mi pareva strano)


Il sito originale diceva 890GX; in effetti non cè un uscita video...

aaadddfffgggccc
31-03-2010, 22:09
be meglio questa che il primo modello con l'890gx.....se questa esce prima della asrock la prendo......

io continuo a non capire che aspettano quelli della asrock a metteri in vendita quella dannata 890gx extreme.....non c'è uno straccio di recesione.....nulla di nulla.....giusto qualche foto......comincio a sospettare che non funge......

cmq io la prox settimana lascio il continente (:D ) per un pochetto, spero che quando torno riesco a rimontarmi il sistema.....:D

Tranquillo che arrivano...


edit

Capitano correggi.....quella è una 890fx non gx (mi pareva strano)

Esatto, è stata presentata al cebit: http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/352/378/html/ph04.jpg.html

A quanto pare è passata inosservata :D

paolo.oliva2
31-03-2010, 22:23
Tutti i moltiplicatori del K10 possono essere del tipo x/y, con X da 1 a 32 e y da 1 a 8. Quindi 13,33 è possibile se hanno esteso x da 1 a 64. Il che è possibile, perchè con 32 praticamente diventavano inusabili i divisori dal 4-5 in poi...

ah :eek: . Comunque non ci ho capito una mazza.
Tradotto in pratica a che servirebbe? (sempre se non è un valore anomalo del post).

paolo.oliva2
01-04-2010, 02:12
Il listino dei dual-core vedrà l’arrivo degli Athlon II X2 220 e X2 260, con frequenze di 2.8 e 3.2 GHz rispettivamente e TDP, entrambi, di 65 W.
Il 220 ha lo stesso clock dell’attuale 240, probabilmente cambierà qualche altra specifica, ma al momento non è ancora dato sapere le differenze, mentre si sa che il prezzo dovrebbe essere di poco inferiore.

Sul versante triple-core sono in arrivo gli Athlon II X3 415e e X3 445, il primo avrà un TDP di 45 W e frequenza di 2.5 GHz, mentre il 445 sarà il più veloce triple-core di AMD con frequenza di 3.1 GHz e TDP di 95 W.

Per quanto riguarda i processori Phenom, AMD presenterà una versione del Phenom II X4 955 con TDP di 95 W, riconoscibile dall’identificativo HDX955WFK4DGM (al momento coesistono sul mercato tre versioni del 955, tutte con TDP di 125 W).

Arriveranno, poi, due nuovi Phenom II della serie 800: i modelli 805 ed 820, con clock di 2.5 e 2.8 GHz ed entrambi con TDP di 95 W.

In arrivo anche due nuovi Phenom II X3, gli X3 740 e X3 715, con frequenze di 3.0 e 2.8 GHz.
Su questi due processori le notizie sono frammentarie, si sa che il 740 avrà un TDP di 95 W, mentre è sconosciuto il consumo del 715, quest’ultimo, però, sarà un processore economico, ma con frequenza di Hyper Transport di 3.600 MHz.

http://www.pctuner.net/news/13414/AMD-pronta-a-rinnovare-tutto-il-listino-in-arrivo-9-nuove-CPU/

Vash_85
01-04-2010, 07:59
Ma la serie dei phen. x3 7xx non era stata tolta di mezzo?:confused:

capitan_crasy
01-04-2010, 08:44
Ma la serie dei phen. x3 7xx non era stata tolta di mezzo?:confused:

ti consiglio di guardare bene la fonte...
Clicca qui... (http://www.fudzilla.com/content/view/18286/1/):gluglu:

DIDAC
01-04-2010, 09:12
ah :eek: . Comunque non ci ho capito una mazza.
Tradotto in pratica a che servirebbe? (sempre se non è un valore anomalo del post).

Io ho capito come da specchietto che allego.
Effettivamente il 13,33 lo si ottiene solo come divisione tra 40 (X) e 3 (Y).

All'atto pratico però nemmeno io ho capito molto bene che significhi.
Forse ad oggi il 965 può ottenere tutte le combinazioni dei dati a sinistra della tabella, ma credo che non valga per tutti i moltiplicatori, cioè, in CPU-NB non ha un moltiplicatore decimale nel mio bios ma la tabella indicherebbe possibili per esempio 10,33 ...

http://img13.imageshack.us/img13/3775/immaginees.jpg

capitan_crasy
01-04-2010, 09:28
Guardate e sbavate!!!

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100401103043_buldozeraflogo2.png

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100401102734_DivxConverter7.png

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100401102908_Lame.png

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100401102937_TMPGEnc4.png

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100401103005_WinRAR.png

carpo93
01-04-2010, 09:35
fonte?

Cocco83
01-04-2010, 09:38
Interlagos sarebbe il nuovo bulldozer??? e fà quelle prestazioni........ Ho paura!!!!!! :eek: :eek: :eek: