PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

Trokji
08-01-2009, 20:55
Il problema del Penryn è un problema vecchio, e quando avremo i proci vedremo a clock sopra i 4GHz come si comportano.
A mio avviso, se tu guardi, il problema dei Penryn non sta nel silicio per salire di clock, ma sta nella cache (dimensioni). La banda I/O del Penryn è 1/3 di quella del Phenom. Ogni volta che Intel ha alzato i clock, ha dovuto sempre aumentare la cache in primis e poi aumentare l'FSB. Guarda che dimensione è la L2 e guarda a che frequenza è l'FSB. Prova a immaginare un Penryn a 4Ghz stock, che gli fanno? L'FSB a 2GHz (che deve avere per contrapposizione ram veloci e si va sulle DDR3 a 2GHz? Cambiale per comprarle?) e L2 a 24MB? Non avrebbe senso perché costerebbe a produrlo più dei Nehalem (Avrebbe una padella di die). Ed il Nehalem ha un TDP talmente alto (130W dichiarati da Intel mi sembrano pochini sia in rapporto ai 125W del Phenom che ai 130W dei Penryn) che dubito clock superiori né tantomeno un 8 core fisico...
Il Penryn è a fine carriera... (inteso come procio nel complesso potenza (IPC e clock) perché il suo deficit è tutt'altro che nei core, ma nell'architettura di interfaccia core-I/O che non può reggere carichi elevati (in fin dei conti il Nehalem è un Core2 con risolti i suoi problemi, in primis l'I/O con altri 100 accorgimenti per migliorare il tutto). Il Nehalem è all'inizio ma darà il meglio sui 32nm, con 8 core fisici e step ulteriori. In questo margine di tempo, l'unico procio che può veramente salire (come clock) è solo il Phenom II. Tra 1 anno, quando il Nehalem sarà a 32nm, per AMD non ci sarà nulla da fare fino al buldozer...
Il Core2 è stato un gran procio, ma è stato ipervalutato perché aveva a che fare con i K8 con crisi di frequenza e con IPC inferiore e con i B2/B3 che erano menomati per clock-stock e OC. Se il Phenom II fosse uscito 1 anno fa, il giudizio del livello dei Penryn sarebbe stato molto differente. Purtroppo, le pecche di AMD hanno aiutato molto a pensare che il 45nm di Intel fosse un miracolo sulla terra e che il Core2 fosse lo stato dell'arte... Sono stati dei gran proci perché l'unico prb era il poter funzionare a frequenze alte con l'IPC lineare. Finché AMD non ha prodotto un procio a frequenze simili, Intel ha potuto fare quello che vuole. Se noti, un Phenom II a 2,8GHz che si scontra con Penryn a frequenza similare, perde di un certo margine, ma questo margine è inferiore se vediamo i test fatti tra un 940 a 3,2GHz ed un QX9770, segno (per me) che l'IPC già comincia a scriccare e a non essere lineare. Pensa a 4GHz.

Beh ti dò ragione. Però già per esempio gli e 2xxx scalavano benino fino a 3 ghz ed avevano 2 mb di cache l2 se nn ricordo male. Q9550 ne ha 12 mb.. quindi suppongo che dovrebbe costituire il collo di bottiglia a frequenze molto alte! Rimane poi il fatto che anche se non scala in maniera perfettamente lineare quello che conta sono i fatti.. anche se scala meno bene, comunque in frequenza guadagna ancora parecchio per un bel po'..ecco perché se la revisione (se di revisione si tratterà) dei penryn permetterà overclock più corposi anche solo molto vicini a phenom II probabilmente AMD avrà perso una possibile fetta di mercato.. ecco perchè bisogna che in overclock il phenom Ii distacchi nettamente i penryn :Prrr:
Però bisognerebbe vedere i test in overclock spinto per poter argomentare su queste cose

Crystal1988
08-01-2009, 21:00
Interessante...

Per le cache: aumentare la L2 a 1MB probabilmente aumenterà la latenza. AMD ha un disperato bisogno di caches veloci, perchè potenzialmente le unità di elaborazione sono superiori a quelle INTEL... Il problema è che non sono rifornite abbastanza velocemente. Salire di clock funziona perchè aumenta pure la velocità delle caches. Ecco perchè le prestazioni salgono linearmente con il clock.

Dunque... ampliare la cache L1 dovrebbe comportare un aumento delle latenze, ma l'utilizzo dell'ultra low k con wiring delay a parità di dimensione di cache dovrebbe ridurre le latenze del 15% circa in quanto la dispersione di corrente inferiore è decisamente più preponderante dell'effetto di rallentamento dovuto all'ingrandimento del gap di banda.. Ma se con un Ultra Low-K aumenta il gap di banda, l'utilizzo di HKMG non mi sembra fuori di testa in quanto con ultra low-k si "forma" un margine di rilievo sufficiente come gap fra bande da essere ricoperto e sfruttato tramite i gate metallizzati con biossido di afnio, al fine di potenziare il guadagno stesso senza esagerare con le correnti parassite.. Sinceramente, non mi sembra affatto male l'idea..

Se poi aggiungiamo che IBM ha certificato un aumento della velocità dei transitor del 30% a 32 nm con HKMG (in realtà HKMF)... beh... parla da sé!!

vime76amd
08-01-2009, 21:02
ammazza quanto scrivete :sofico:

please pvtizzatemi gli shop italiani che ce l'hanno disponibile al più presto, che devo prenderne uno per me e uno per un amico.... intanto in germania ce l'hanno a magazzino a 246 euro ( più spedizoni, ovviamente, ma se prendo là faccio in modo di far valere il costod ella spedizione... per esempio una 4870... o qualcos'altro di sfizioso :D )


:D uno è prok@ dove l ho preso io........:D

capitan_crasy
08-01-2009, 21:03
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_amd_phenom_ii_x4_920_940_black_edition/

Devo dire che hanno fatto una straordinaria recensione completa anche di configurazioni differenti per quanto riguarda i settaggi RAM...:read:

maporca
08-01-2009, 21:07
Istanbul uscirà nella seconda parte del 2009 come CPU Opteron, in questo momento mancano ancora gli elementi per vederlo sul socket AM3.
Bisogna considerare che il 6 core AMD avrà un NB ridisegnato per ospitare e gestire i due core in più, quindi anche HT potrebbe subire un evoluzione importante ( un probabile passaggio dal HT 3.0 al HT a 3.1 con un aumento naturale della frequenza del NB ).
Certo che un 6 core contro il nehalem sul campo desktop è un ipotesi affascinante e non del tutto improbabile ma per ora prendiamola con le dovute cautele.

Ma le mobo am2+ non sono ht3.1 compliant, e forse nemmeno le am3 su 790gx+sb750. Bisognera' aspettare i nuovi chipset ? oppure si e' gia' a ht 3.1 ?

GT82
08-01-2009, 21:09
Sono stati dei gran proci perché l'unico prb era il poter funzionare a frequenze alte con l'IPC lineare. Finché AMD non ha prodotto un procio a frequenze simili, Intel ha potuto fare quello che vuole. Se noti, un Phenom II a 2,8GHz che si scontra con Penryn a frequenza similare, perde di un certo margine, ma questo margine è inferiore se vediamo i test fatti tra un 940 a 3,2GHz ed un QX9770, segno (per me) che l'IPC già comincia a scriccare e a non essere lineare. Pensa a 4GHz.

In effetti avevo qualche sospetto già da qualche settimana

quando ho alzato la frequenza dell'E5200 da 3 a 3.5 Ghz e sotto calcolo distribuito ho notato un boost prestazionale decisamente più contenuto in percentuale rispetto all'aumento di clock, all'inizio pensavo ad una saturazione della cache L2 (collo di bottiglia)
ma quando ho visto lo stesso comportamento anche in applicazioni poco cache-dependant...

la non linearità da cosa dipende maggiormente? da limiti fisici del materiale (quindi valida per tutti i proci) a parità di processo produttivo o diverse filosofie architetturali giocano la loro bella parte?

si riesce ad indicare una soglia per i moderni processori (perlomeno quelli degli ultimi 2-3 anni) fino alla quale si può considerare la linearità valida?

Crystal1988
08-01-2009, 21:09
Beh ti dò ragione. Però già per esempio gli e 2xxx scalavano benino fino a 3 ghz ed avevano 2 mb di cache l2 se nn ricordo male. Q9550 ne ha 12 mb.. quindi suppongo che dovrebbe costituire il collo di bottiglia a frequenze molto alte! Rimane poi il fatto che anche se non scala in maniera perfettamente lineare quello che conta sono i fatti.. anche se scala meno bene, comunque in frequenza guadagna ancora parecchio per un bel po'..ecco perché se la revisione (se di revisione si tratterà) dei penryn permetterà overclock più corposi anche solo molto vicini a phenom II probabilmente AMD avrà perso una possibile fetta di mercato.. ecco perchè bisogna che in overclock il phenom Ii distacchi nettamente i penryn :Prrr:
Però bisognerebbe vedere i test in overclock spinto per poter argomentare su queste cose

Certamente però bisogna vedere SE sarà davvero una revision... ma se ti fai un giro in giro, noterai che lo stesso q9550 come tanti altri proci core 2... se si effettuano i test per il solo processore vedrai che non fanno di certo parte della fascia da 95 watt.. ma che sono più da fascia da 65 watt.. d'altro canto in molte recensioni era stato fatto notare che i tdp erano sovradimensionati... ergo, è molto probabile che l'unica cosa che facciano, sia quella di abbassare il v-core (che in effetti è eccessivo) e basta e rimarchiare tutto a 65 watt di tdp. Anche perché, il processo di produzione di intel non migliora praticamente nulla col tempo... c'è solo un leggero affinamento che di certo non comporta un cambiamento radicale di fascia... cosa diversa è per AMD che per il tipo di linea di produzione che ha, ha la caratteristica di migliorare decisamente ad ogni sfornata...esempio è il passaggio da 125 a 95 del 945...

maporca
08-01-2009, 21:12
Con Istanbul forse potremo vedere per la prima volta una CPU con frequenza massima HT 3.0 ( di conseguenza vedremo un NB a 2.60Ghz ).


si ma per le ram ? le ddr2 sarebbero sature ?
meglio le ddr3 ?

Trokji
08-01-2009, 21:12
Certamente però bisogna vedere SE sarà davvero una revision... ma se ti fai un giro in giro, noterai che lo stesso q9550 come tanti altri proci core 2... se si effettuano i test per il solo processore vedrai che non fanno di certo parte della fascia da 95 watt.. ma che sono più da fascia da 65 watt.. d'altro canto in molte recensioni era stato fatto notare che i tdp erano sovradimensionati... ergo, è molto probabile che l'unica cosa che facciano, sia quella di abbassare il v-core (che in effetti è eccessivo) e basta e rimarchiare tutto a 65 watt di tdp. Anche perché, il processo di produzione di intel non migliora praticamente nulla col tempo... c'è solo un leggero affinamento che di certo non comporta un cambiamento radicale di fascia... cosa diversa è per AMD che per il tipo di linea di produzione che ha, ha la caratteristica di migliorare decisamente ad ogni sfornata...esempio è il passaggio da 125 a 95 del 945...

Già.. sarebbe una fregatura..:D vediamo :O

GT82
08-01-2009, 21:19
Ok ragazzi io alzo bandiera bianca :D

Catan si è già dichiarato

Crystal1988, bjt2... anche voi fisici o ingegneri immagino...

paolo.oliva forte sospetto pure lui

non capisco praticamente nulla dei discorsi che fate ma va bene lo stesso, mi piacciono le discussioni tecniche :D

Catan
08-01-2009, 21:25
Interessante...

Per le cache: aumentare la L2 a 1MB probabilmente aumenterà la latenza. AMD ha un disperato bisogno di caches veloci, perchè potenzialmente le unità di elaborazione sono superiori a quelle INTEL... Il problema è che non sono rifornite abbastanza velocemente. Salire di clock funziona perchè aumenta pure la velocità delle caches. Ecco perchè le prestazioni salgono linearmente con il clock.

si ma in qualche maniera avere cache maggiori nella l2, tecnicamente darebbe un certo vantaggio nelle applicazioni home che non prevedono l'utilizzo di una l3..mentre in ambito server o workstation casalinga la l3 è importante, nell immediato ambito gaming, una fetta abb ampia del mercato consumer di fascia alta, una l3 ha latenze maggiori della l2 potrebbe essere poco sfruttata dalle applicazioni, quindi ecco l'esigenza di salire di cache l2.
a meno che come sembra amd voglia fare quad gaming oriented quindi basso prezzo con 4 core, senza l3 e 1mb di cache per core.
cmq non so, con l'introduzione della l3 sia da parte amd che intel il pc sta sempre diventando + un server domestico, ora che la maggior parte degli utenti sta diventando smalizziata non solo nei giochi ma anche nel reparto montaggio e fotoritocco.
mah...
cmq oggettivamente x il puro gaming un k10.5 senza l3 e 4mb di cache l2 potrebbe essere molto interessante dal lato prezzo-prestazioni.

capitan_crasy
08-01-2009, 21:25
Ma le mobo am2+ non sono ht3.1 compliant, e forse nemmeno le am3 su 790gx+sb750. Bisognera' aspettare i nuovi chipset ? oppure si e' gia' a ht 3.1 ?

E' chiaro che per supportare HyperTrasport 3.1 bisogna avere il sostegno del chipset e gli attuali AMD serie 700 supportano solamente la versione 3.0.
La nuova serie RD/RS800 potrebbe supportare la nuova versione 3.1 ma per ora è troppo presto per essere sicuri...

si ma per le ram ? le ddr2 sarebbero sature ?
meglio le ddr3 ?

Istanbul rimane un K10 e quindi il controller RAM dovrebbe rimanere con il doppio supporto DDR2/DDR3...
I primi 6 core AMD saranno degli Opteron, quindi le memorie utilizzate saranno solamente le DDR2 ECC; non credo che tali RAM siano un problema per il core Istanbul altrimenti AMD avrebbe pensato alla piattaforma "fiorano" già predisposte per le DDR3...

Andrea deluxe
08-01-2009, 21:35
http://www.tweak.dk/nyheder2.php?id=19021

Crystal1988
08-01-2009, 21:36
si ma in qualche maniera avere cache maggiori nella l2, tecnicamente darebbe un certo vantaggio nelle applicazioni home che non prevedono l'utilizzo di una l3..mentre in ambito server o workstation casalinga la l3 è importante, nell immediato ambito gaming, una fetta abb ampia del mercato consumer di fascia alta, una l3 ha latenze maggiori della l2 potrebbe essere poco sfruttata dalle applicazioni, quindi ecco l'esigenza di salire di cache l2.
a meno che come sembra amd voglia fare quad gaming oriented quindi basso prezzo con 4 core, senza l3 e 1mb di cache per core.
cmq non so, con l'introduzione della l3 sia da parte amd che intel il pc sta sempre diventando + un server domestico, ora che la maggior parte degli utenti sta diventando smalizziata non solo nei giochi ma anche nel reparto montaggio e fotoritocco.
mah...
cmq oggettivamente x il puro gaming un k10.5 senza l3 e 4mb di cache l2 potrebbe essere molto interessante dal lato prezzo-prestazioni.

Su questo non c'è dubbio, altri 512 kb di L2 per core farebbero comodo... tuttavia, visto che già il flow di dati non è sufficiente ne per avere HT ne per sfruttare al massimo il processore, è impossibile prescindere dal connubio di Ultra Low-K + wiring delay + HKMF ... una aumenta il gap fra bande, diminuisce la dispersione e diminuisce CIRCA del 15% le latenze che è un guadagno preponderante rispetto alla lentezza dovuta al grosso gap.. allo stesso tempo l'HKMF "riaccorcia" un pò ma non molto, in un certo senso lato, questo gap, aumentando però di molto il guadagno dei transitors... ci sta tutto..

Ricordandosi cmq che già ora AMD ha una corrente di dispersione 20 volte inferiore ad Intel, con ultra low k andiamo ancora più in la.. quindi lo spazio per avere HKMF c'è eccome direi..

gi0v3
08-01-2009, 21:42
:D uno è prok@ dove l ho preso io........:D

ti prego, piemmamelo perchè non ci arrivo... sarà che opggi sono particolarmente annebbiato... comunque nello shop tedesco ho visto il mio prossimo dissi

http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/ifx-14/product_cpu_cooler_ifx-14.html?art=MTQyMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==

quella cosa a parte è un dissi aggiuntivo che dissipa il calore prodotto da sotto la scheda madre...

tornando IT, ho letto prima i nuovi primi post del capitano, e non ho capito una cosa,: se i dual core a 45 nm avranno 2x1mb di cache, arriveranno da una linea produttiva diversa dai phenom II? perchè se la cache L2 non è condivisa, spegnendo o disabilitando 2 core da un phenom II non è c he compaiono magicamente altri 2x512kb di L2.... chi me la spiega?

maporca
08-01-2009, 21:50
E' chiaro che per supportare HyperTrasport 3.1 bisogna avere il sostegno del chipset e gli attuali AMD serie 700 supportano solamente la versione 3.0.
La nuova serie RD/RS800 potrebbe supportare la nuova versione 3.1 ma per ora è troppo presto per essere sicuri...


Ma da come si diceva sembra che anche con HT 3.0 si possa fare un bel salto
.. da 1.8 a 2.6 per il NB e quindi potrebbe essere anche sufficiente.
In ambito server a piu' vie invece magari no.
E' giusto?


Istanbul rimane un K10 e quindi il controller RAM dovrebbe rimanere con il doppio supporto DDR2/DDR3...
I primi 6 core AMD saranno degli Opteron, quindi le memorie utilizzate saranno solamente le DDR2 ECC; non credo che tali RAM siano un problema per il core Istanbul altrimenti AMD avrebbe pensato alla piattaforma "fiorano" già predisposte per le DDR3...

Gia' .. anche questo e' vero.
e cmq dipende anche dagli applicativi

caurusapulus
08-01-2009, 21:54
@capitan_crasy:
ti faccio in primis i miei complimenti per il thread e per i precedenti veramente tutto ben spiegato e chiaro con immagini ecc ecc :)
ti volevo segnalare che nel post #2 hai scritto per molte CPU "TPD" al posto di "TDP" (a volte il copia incolla tradisce :asd: )
@tutti:
volevo anche io essere chiarita una cosuccia
ammettiamo di voler creare il best money for value pc con phenom 2 e quindi di dover comprare tutto dalla motherboard alla ram ecc.
a questo punto converrebbe prendere un socket am2+ vista la compatibilità con ddr2 (kit 4gb 1066 oramai si vendono come il pane) oppure dite che am3 rappresenta insieme alle ddr3 il futuro (anche in vista del sicuro calo di prezzo che queste avranno in futuro) ?

Immortal
08-01-2009, 21:57
http://www.tweak.dk/nyheder2.php?id=19021

ancora non capisco l'utilità di queste schede..la m4a79t deluxe stando alla tabella ha le ddr3, mentre la m4a79t semplice è identica alla m3a79-t deluxe (anzi, ha un s-ata in meno). Che utilità hanno queste schede?

vime76amd
08-01-2009, 22:02
:D comunque spero veramente che con l arrivo del nuovo sb si decidano a tirare fuori delle schede mamme con le p@lle anche per amd....quelle che ci sono diciamo che non sono prorio al top..:D

Sallino
08-01-2009, 22:06
Ok ragazzi io alzo bandiera bianca :D

Catan si è già dichiarato

Crystal1988, bjt2... anche voi fisici o ingegneri immagino...

paolo.oliva forte sospetto pure lui

non capisco praticamente nulla dei discorsi che fate ma va bene lo stesso, mi piacciono le discussioni tecniche :D

Siamo in 2 XD

Crystal1988
08-01-2009, 22:07
@capitan_crasy:
ti faccio in primis i miei complimenti per il thread e per i precedenti veramente tutto ben spiegato e chiaro con immagini ecc ecc :)
ti volevo segnalare che nel post #2 hai scritto per molte CPU "TPD" al posto di "TDP" (a volte il copia incolla tradisce :asd: )
@tutti:
volevo anche io essere chiarita una cosuccia
ammettiamo di voler creare il best money for value pc con phenom 2 e quindi di dover comprare tutto dalla motherboard alla ram ecc.
a questo punto converrebbe prendere un socket am2+ vista la compatibilità con ddr2 (kit 4gb 1066 oramai si vendono come il pane) oppure dite che am3 rappresenta insieme alle ddr3 il futuro (anche in vista del sicuro calo di prezzo che queste avranno in futuro) ?

Beh, ora come ora... un am3 non conviene... secondo me converrebbe solo quando ci saranno i chiepset 8xx che sicuramente supporteranno il futuro esacore, se mai lo faranno... ma forse, potrebbe anche andare sugli odierni chiepset... Ora come ora cmq cambia poco..

marco XP2400+
08-01-2009, 22:09
complimenti a tutti quelli che partecipano a questa discussione
da chi porta i dati e testa a tutti quelli che invece ci deliziano con le perle ingegneristiche e rendono questo thread unico ed inimitabile da altri forum

spero che non vi siano azioni di disturbo come nel precedente
che i moderatori ci vigilino sempre perchè è un thread unico
e che i partecipanti tipo bjt per dirne uno non si scoccino mai...
buon v4.0

Immortal
08-01-2009, 22:10
nessuno che mi risponda?

sarei curioso pure io.. a las vegas sono le 14.10 se non erro.. boh!

:D comunque spero veramente che con l arrivo del nuovo sb si decidano a tirare fuori delle schede mamme con le p@lle anche per amd....quelle che ci sono diciamo che non sono prorio al top..:D
infatti :muro:
e spero che nel frattempo continuino a supportare le attuali schede madri con qualche bios... per la m3a79-t non ne esce uno da TROPPO tempo.

caurusapulus
08-01-2009, 22:13
Beh, ora come ora... un am3 non conviene... secondo me converrebbe solo quando ci saranno i chiepset 8xx che sicuramente supporteranno il futuro esacore, se mai lo faranno... ma forse, potrebbe anche andare sugli odierni chiepset... Ora come ora cmq cambia poco..

Stavo leggendo proprio ora di questo nuovo chipset su tom's hardware.
Cmq grazie x la risposta :)

Crystal1988
08-01-2009, 22:15
sarei curioso pure io.. a las vegas sono le 14.10 se non erro.. boh!


infatti :muro:
e spero che nel frattempo continuino a supportare le attuali schede madri con qualche bios... per la m3a79-t non ne esce uno da TROPPO tempo.

Guarda caso stanno uscendo le prime 8 fasi in sti giorni...chissà come mai, hanno fiutato phenom phenomenali in OC forse?? :D

sonnet
08-01-2009, 22:17
E' chiaro che per supportare HyperTrasport 3.1 bisogna avere il sostegno del chipset e gli attuali AMD serie 700 supportano solamente la versione 3.0.
La nuova serie RD/RS800 potrebbe supportare la nuova versione 3.1 ma per ora è troppo presto per essere sicuri...



scusa ma qiandi questa notizia era solo fuffa?
http://www.tomshardware.com/news/Hypertransport-AMD-Fusion,6179.html

maxsona
08-01-2009, 22:18
Dell Integrates AMD's Dragon Platform into XPS 625 Desktop PC

Unleashed earlier today AMD's Dragon platform has now been integrated into Dell's latest XPS 625 desktop PC. Starting at $999, the system is powered by a 3.0GHz AMD Phenom II X4 940 Black Edition processor, two ATI Radeon HD 4850 graphics cards in CrossFire mode, 8GB memory, and a 10,000 rpm hard drive. All that hardware is placed carefully in a special Dell aluminum chassis with a choice of either black or red accents, plus the AlienFX customizable lighting system inside it.

Link (http://www.dell.com/gaming)

Crystal1988
08-01-2009, 22:25
Dell Integrates AMD's Dragon Platform into XPS 625 Desktop PC

Unleashed earlier today AMD's Dragon platform has now been integrated into Dell's latest XPS 625 desktop PC. Starting at $999, the system is powered by a 3.0GHz AMD Phenom II X4 940 Black Edition processor, two ATI Radeon HD 4850 graphics cards in CrossFire mode, 8GB memory, and a 10,000 rpm hard drive. All that hardware is placed carefully in a special Dell aluminum chassis with a choice of either black or red accents, plus the AlienFX customizable lighting system inside it.

Link (http://www.dell.com/gaming)

Letta così sembra che a 999$ si parte da quella descrizione! E mi stavo già fiondando a comprarlo! XD
Invece quelle sono le componentistiche di punta XD

Crystal1988
08-01-2009, 22:28
scusa ma qiandi questa notizia era solo fuffa?
http://www.tomshardware.com/news/Hypertransport-AMD-Fusion,6179.html

Questa mi era sfuggita... così fosse, allora anche una Mobo AM3 con chiepset della sera 79x sarebbe appetibile sin da subito... e avrebbe una buona longevità...mmmh...

capitan_crasy
08-01-2009, 22:30
Ma da come si diceva sembra che anche con HT 3.0 si possa fare un bel salto
.. da 1.8 a 2.6 per il NB e quindi potrebbe essere anche sufficiente.
In ambito server a piu' vie invece magari no.
E' giusto?



In linea generale più è alta la frequenza del NB meglio è...

@capitan_crasy:
ti faccio in primis i miei complimenti per il thread e per i precedenti veramente tutto ben spiegato e chiaro con immagini ecc ecc :)
ti volevo segnalare che nel post #2 hai scritto per molte CPU "TPD" al posto di "TDP" (a volte il copia incolla tradisce :asd: )

:doh:
Corretto...
Grazie per la segnalazione...:)

maxsona
08-01-2009, 22:38
http://www.pcgameshardware.com/aid,672218/Reviews/AMD_Phenom_II_X4-_Deneb_reviewed/

Immortal
08-01-2009, 22:41
Guarda caso stanno uscendo le prime 8 fasi in sti giorni...chissà come mai, hanno fiutato phenom phenomenali in OC forse?? :D

no..le 8 fasi ci sono già.. ma non sono ancora pienamente sfruttate :muro:

Crystal1988
08-01-2009, 22:41
Ok ragazzi io alzo bandiera bianca :D

Catan si è già dichiarato

Crystal1988, bjt2... anche voi fisici o ingegneri immagino...

paolo.oliva forte sospetto pure lui

non capisco praticamente nulla dei discorsi che fate ma va bene lo stesso, mi piacciono le discussioni tecniche :D

Per quanto mi riguarda..Ingegneria dei Materiali con indirizzo Polimeri..più specializzazione in micro e nanotecnologie (sempre in materiali) si spera.. eheh

Crystal1988
08-01-2009, 22:42
no..le 8 fasi ci sono già.. ma non sono ancora pienamente sfruttate :muro:

Ma credo che queste comincino ad essere serie... spero ovviamente.

capitan_crasy
08-01-2009, 22:43
scusa ma qiandi questa notizia era solo fuffa?
http://www.tomshardware.com/news/Hypertransport-AMD-Fusion,6179.html

Dalle informazioni che abbiamo i chipset AMD serie 700 sostengono solamente HyperTransport 3.0 e non credo che basti un semplice aggiornamento BIOS o una CPU HT 3.1 per attivare magicamente i 10Gb/s di differenza con HT 3.0...

Yota79
08-01-2009, 22:47
MA oltre al 790 con SB750 a breve è prevista un'uscita di nuovo chipset o sb? :confused:

Almeno per regolarmi... vorrei tanto tornare a DFI (non che con asus mi trovi male) ;)

Immortal
08-01-2009, 22:55
Dalle informazioni che abbiamo i chipset AMD serie 700 sostengono solamente HyperTransport 3.0 e non credo che basti un semplice aggiornamento BIOS o una CPU HT 3.1 per attivare magicamente i 10Gb/s di differenza con HT 3.0...

capitano, magari con la confusione del nuovo 3d ti sei perso il mio post. chiedevo: come mai secondo te hanno optato a 790gx per la piattaforma dragon e non a 790fx+sb750?

digieffe
08-01-2009, 23:00
- ci sono in rete dei confronti in oc tra phII, core2 e i7 da 3,6 a 4.x ghz?
- ci sono dei confronti sulla scalabilità?

Se non ci sono perché non mi dite a vostro avviso come starebbero le cose (mi raccomando sono soprattutto interessato alle frequenze intorno ai 3.6, DOPO ben vengano anche i dati su i 4.5 ed oltre)?

Ps: secondo i miei calcoli, dalla prova di hw si evince tra phII e core2 una differenza clock-to-clock del -8.49%, avete nominato più volte -6%, da dove esce fuori?

digieffe
08-01-2009, 23:06
mini flame :-), scherzo.

da quel poco che ho visto le schede mamma le am2+ non sono proprio al livello delle i7, per cui se consideriamo la migliore delle am2+ e una scarsina i7 non dovrebbe esserci tanta differenza.
qualcuno di voi che è più esperto perché non mi segnala due modelli paragonabili?

Crystal1988
08-01-2009, 23:08
- ci sono in rete dei confronti in oc tra phII, core2 e i7 da 3,6 a 4.x ghz?
- ci sono dei confronti sulla scalabilità?

Se non ci sono perché non mi dite a vostro avviso come starebbero le cose (mi raccomando sono soprattutto interessato alle frequenze intorno ai 3.6, DOPO ben vengano anche i dati su i 4.5 ed oltre)?

Ps: secondo i miei calcoli, dalla prova di hw si evince tra phII e core2 una differenza clock-to-clock del -8.49%, avete nominato più volte -6%, da dove esce fuori?

Rincotrolla i calcoli, li ho appena effettuati ed è esattamente -6.51%...
A 3.6 ghz in poi il core2 è abbastanza limitato dal bus e dalla cache di cui dispone, un i7 ed un phenom II invece hanno un IPC ancora lineare e nel caso in cui non lo siano, ritoccando di ram e NB lo mantieni abbastanza lineare...grosso modo la situazione è questa...

Crystal1988
08-01-2009, 23:10
mini flame :-), scherzo.

da quel poco che ho visto le schede mamma le am2+ non sono proprio al livello delle i7, per cui se consideriamo la migliore delle am2+ e una scarsina i7 non dovrebbe esserci tanta differenza.
qualcuno di voi che è più esperto perché non mi segnala due modelli paragonabili?

Non ha molto senso paragonarli personalmente... per un i7 hai un triple channel invece che doppio e di ddr3 e non ddr2... c'è un nuovo bus QPI e non più DMI... inoltre vi è un nuovo chiepset...il grosso del prezzo non è per la differenza di qualità e per le fasi di alimentazione, ma per i sopra citati elementi.. quindi non ha molto senso fare paragoni..

Inoltre fantastici overclock si raggiungono già con le mobo odierne.. dunque..

maxsona
08-01-2009, 23:13
mini flame :-), scherzo.

da quel poco che ho visto le schede mamma le am2+ non sono proprio al livello delle i7, per cui se consideriamo la migliore delle am2+ e una scarsina i7 non dovrebbe esserci tanta differenza.
qualcuno di voi che è più esperto perché non mi segnala due modelli paragonabili?
Secondo me per confrontare due schede madri di piattaforma diversa l'unica cosa che si può guardare sono le "features" aggiuntive offerte della scheda madre stessa, e fidati che su socket AM2+ trovi tutte quelle che vuoi.

GT82
08-01-2009, 23:40
complimenti a tutti quelli che partecipano a questa discussione
da chi porta i dati e testa a tutti quelli che invece ci deliziano con le perle ingegneristiche e rendono questo thread unico ed inimitabile da altri forum

[..]perchè è un thread unico
e che i partecipanti tipo bjt per dirne uno non si scoccino mai...
buon v4.0

Quoto, veramente son rimasto anch'io basito dall'elevato tasso tecnico del thread
riguardo il lavoro del capitano, è diventato una garanzia... ;)


:doh:
Corretto...
Grazie per la segnalazione...:)

Nelle FAQ ho notato che ci sono domande doppie riguardo la compatibilità tra schede e i diversi processori AM2/AM2+/AM3 ;)

Per quanto mi riguarda..Ingegneria dei Materiali con indirizzo Polimeri..più specializzazione in micro e nanotecnologie (sempre in materiali) si spera.. eheh

Ehehe mi sembrava strano infatti, va bene la passione che può portarti ad approfondire, ma per fare certi discorsi ci vogliono le competenze...

.
A 3.6 ghz in poi il core2 è abbastanza limitato dal bus e dalla cache di cui dispone, un i7 ed un phenom II invece hanno un IPC ancora lineare e nel caso in cui non lo siano, ritoccando di ram e NB lo mantieni abbastanza lineare...grosso modo la situazione è questa...

Mi potresti spiegare 'sta cosa? praticamente avere tanta cache fa da collo di bottiglia? ma alzando la frequenza del processore si alza anche quella della cache no?
inoltre il bus non è sufficiente nemmeno tirandolo oltre i 400 Mhz quad pumped, anche questo cdb?
grazie

Crystal1988
08-01-2009, 23:48
Quoto, veramente son rimasto anch'io basito dall'elevato tasso tecnico del thread
riguardo il lavoro del capitano, è diventato una garanzia... ;)



Nelle FAQ ho notato che ci sono domande doppie riguardo la compatibilità tra schede e i diversi processori AM2/AM2+/AM3 ;)



Ehehe mi sembrava strano infatti, va bene la passione che può portarti ad approfondire, ma per fare certi discorsi ci vogliono le competenze...



Mi potresti spiegare 'sta cosa? praticamente avere tanta cache fa da collo di bottiglia? ma alzando la frequenza del processore si alza anche quella della cache no?
inoltre il bus non è sufficiente nemmeno tirandolo oltre i 400 Mhz quad pumped, anche questo cdb?
grazie


Allora, premetto che su core 2 non sono ferratissimo, cmq se non vado errando, per come è fatto l'architettura core2 per andare molto in la con il clock ed avere un IPC abbastanza lineare, bisogna prima di tutto aumentare il bus ed inoltre aumentare la cache L2...cio permette di far arrivare un quantitativo di dati sufficiente per l'elaborazione a (più o meno) pieno regime..
Se piazzi un quad intel a 2.66 con bus a 1600 e poi sali piano piano fino... a che ne so zona 3.8 ghz... vedrai che ad un certo punto la linearità di IPC non c'è più..

Ps. è probabile che abbia anche detto una vaccata però, perché ora mi viene in mente di un test dove c'era un QX9650 a 4 ghz con bus a 1333 e 1600... con differenze del 0,5%.... ma IPC ormai non più lineare.

digieffe
08-01-2009, 23:56
Rincotrolla i calcoli, li ho appena effettuati ed è esattamente -6.51%...
A 3.6 ghz in poi il core2 è abbastanza limitato dal bus e dalla cache di cui dispone, un i7 ed un phenom II invece hanno un IPC ancora lineare e nel caso in cui non lo siano, ritoccando di ram e NB lo mantieni abbastanza lineare...grosso modo la situazione è questa...

non ho fatto altro che sommare i valori e dividere per il numero dei valori stessi... non avete considerato qualche test?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/confronto_phenom_phenomII.png

ippo.g
09-01-2009, 00:02
è normale che dalle mie parti vendano il Ph II 940 a 275 euro ed il i920 a 265? :mbe:

MonsterMash
09-01-2009, 00:04
Quoto, veramente son rimasto anch'io basito dall'elevato tasso tecnico del thread
riguardo il lavoro del capitano, è diventato una garanzia... ;)



Nelle FAQ ho notato che ci sono domande doppie riguardo la compatibilità tra schede e i diversi processori AM2/AM2+/AM3 ;)



Ehehe mi sembrava strano infatti, va bene la passione che può portarti ad approfondire, ma per fare certi discorsi ci vogliono le competenze...



Mi potresti spiegare 'sta cosa? praticamente avere tanta cache fa da collo di bottiglia? ma alzando la frequenza del processore si alza anche quella della cache no?
inoltre il bus non è sufficiente nemmeno tirandolo oltre i 400 Mhz quad pumped, anche questo cdb?
grazie

Non è che avere tanta cache fa da collo di bottiglia. Il collo di bottiglia sta nella banda verso la ram. Più una cpu è veloce a fare calcoli, più dati avrà bisogno che le vengano dati in pasto perchè risulti ben sfruttata. Poichè la banda verso la ram dei core2 non era in grado di fornire alla cpu il flusso di dati di cui aveva bisogno, alla intel hanno aumentato a dismisura le dimensioni della cache. In questo modo quando la cpu richiede un dato, questo viene copiato nella cache, e vengono copiati anche tutti i dati che gli sono "vicini", sia spazialmente sia temporalmente, cosicchè per la cpu sarà molto più veloce ottenere i dati di cui successivamente avrà bisogno. In questo modo ha aggirato il problema della banda verso le ram troppo stretta.
Ovviamente usando questo principio più la cpu è veloce, più la cache deve essere capiente. Per queto chrystal ha parlato di strozzatura dovuta alla cache. A certe frequenze la cache non è più sufficente per evitare che la cpu sia bound limited.

Crystal1988
09-01-2009, 00:05
non ho fatto altro che sommare i valori e dividere per il numero dei valori stessi... non avete considerato qualche test?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/confronto_phenom_phenomII.png

ma quello è il grafico del Ph X4 9950 (agena) contro il PhII X4 940 (deneb) @ 2.6 ghz.... :D

SteveMeister89
09-01-2009, 00:15
ma quello è il grafico del Ph X4 9950 (agena) contro il PhII X4 940 (deneb) @ 2.6 ghz.... :D

:D :D :D

Crystal1988
09-01-2009, 00:52
Allora, premetto che su core 2 non sono ferratissimo, cmq se non vado errando, per come è fatto l'architettura core2 per andare molto in la con il clock ed avere un IPC abbastanza lineare, bisogna prima di tutto aumentare il bus ed inoltre aumentare la cache L2...cio permette di far arrivare un quantitativo di dati sufficiente per l'elaborazione a (più o meno) pieno regime..
Se piazzi un quad intel a 2.66 con bus a 1600 e poi sali piano piano fino... a che ne so zona 3.8 ghz... vedrai che ad un certo punto la linearità di IPC non c'è più..

Ps. è probabile che abbia anche detto una vaccata però, perché ora mi viene in mente di un test dove c'era un QX9650 a 4 ghz con bus a 1333 e 1600... con differenze del 0,5%.... ma IPC ormai non più lineare.

Ah ricordavo bene... almeno su Tomshw avevano fatto quel test a 4ghz... ebbene.. la differenza era inferiore al 1%... a quanto pare il bus non faceva da collo di bottiglia in quanto i 12 mb di cache erano ancora sufficienti per poter accedere poco alle ram.. tuttavia per un 25% di incremento di frequenza c'è stato un incremento di prestazioni fra il 18% ed il 19%...
Tuttavia, la non linearità è dovuta principalmente ai giochi dove non si parla solo di IPC... se si escludono i giochi... generalmente anche a 4 ghz è abbastanza lineare, tranne che nella parte di decodifica video dove a volte le l'aumento di prestazioni è la metà del clock aggiunto.. cmq generalmente a 4 ghz è ancora ABBASTANZA lineare... il Phenom II è leggermente più lineare.

paolo.oliva2
09-01-2009, 00:53
In effetti avevo qualche sospetto già da qualche settimana

quando ho alzato la frequenza dell'E5200 da 3 a 3.5 Ghz e sotto calcolo distribuito ho notato un boost prestazionale decisamente più contenuto in percentuale rispetto all'aumento di clock, all'inizio pensavo ad una saturazione della cache L2 (collo di bottiglia)
ma quando ho visto lo stesso comportamento anche in applicazioni poco cache-dependant...

la non linearità da cosa dipende maggiormente? da limiti fisici del materiale (quindi valida per tutti i proci) a parità di processo produttivo o diverse filosofie architetturali giocano la loro bella parte?

si riesce ad indicare una soglia per i moderni processori (perlomeno quelli degli ultimi 2-3 anni) fino alla quale si può considerare la linearità valida?

Influisci l'architettura che è stata realizzata per quel procio e le specifiche progettuali di quel tempo.
Ti faccio un esempio: Io studio un core che mi elabora 100 cose.quindi devo realizzare un'architettura che non deve far mancare dati al core... e che so, la realizzo a 1000. Poi il core, migliorando il silicio, aumenta la frequenza lavorativa e comincia a chiedere 1200. L'architettura I/O è come una sorta di autostrada, decisa a priori. Un esempio è che sia un'autostrada a 2 corsie di marcia. Se il traffico viaggiava a 50 km/h, 100 riusciva a portarli, ma per portarne 1000 deve aumentare la velocità (e questo sarebbe il clock dell'FSB). Ma non posso portare questo valore all'infinito... perché poi sono limitato dalle memorie, che poi siano DDR2 o DDR3, praticamente devo prendere il max perché altrimenti sono penalizzato. Il Nehalem, ad esempio, ha delle autostrade a 8 corsie, perché è già stato progettato (mi sembra) per 8 core fisici, quindi le specifiche era già sull'ordine di alimentare 8 core e fi frequenze clock-stock superiori.
Il Phenom II è una via di mezzo... sicuramente è messo molto meglio del Penryn, ma certamente non come il Nehalem.

Catan
09-01-2009, 00:54
Dalle informazioni che abbiamo i chipset AMD serie 700 sostengono solamente HyperTransport 3.0 e non credo che basti un semplice aggiornamento BIOS o una CPU HT 3.1 per attivare magicamente i 10Gb/s di differenza con HT 3.0...

capitano mi pare che ci fu proprio una news su hw dove amd diceva che oggettivamente una volta che il consorsio ht avesse approvato le specifiche 3.1 le mobo 3.0 con un semplice aggiornamento sarebbero state tutte compatibili.
il problema è che secondo me molti hanno travisato la cosa, come dissi gia nel veccho th, il consorsio ht è un consorio che usa il bus ht anche x scopi industriali o particolari, evidentemente a qualcuno di quel consorsio servia una maggior banda oppure alzare verso l'alto qualche limite, cosi dai 5.6gb si è passati ai 6.4, cammino pressoche normale o solito, praticamente volendo si è passati dal bus a 333mhz a quello a 400 per dirla fuorviantemente o molto alla carlona.

il discorso che amd poi sfrutti per il suo processore o per le mobo è ancora ben lontano, adesso usano 3.6 o 4ghz sui 5.6 disponibili.
stanno praticamente 1.6 ghz sotto quanto protrebbero usare, quindi di banda da saturare ve ne è ancora.
il problema nascerebbe se loro si sentono di andare fino in fondo o tenere dei margini, se il margino è di 1.6ghz sotto il picco massimo, considerando che oggettivamente noi compriamo componenti commerciali e non industriali quindi non di qualità eccelsa magari vogliono semplicemente alzare ht, a questo punto richiedono per i componenti commerciali un certo limite superiore di picco, in questo caso i 6.4 ghz, magari per usarne alla fine 4.8 o 5ghz. e avere sempre la sicurezza di stare in una situazione ben lontana dal punto critico.

Catan
09-01-2009, 01:00
MA oltre al 790 con SB750 a breve è prevista un'uscita di nuovo chipset o sb? :confused:

Almeno per regolarmi... vorrei tanto tornare a DFI (non che con asus mi trovi male) ;)

capitano, magari con la confusione del nuovo 3d ti sei perso il mio post. chiedevo: come mai secondo te hanno optato a 790gx per la piattaforma dragon e non a 790fx+sb750?

per dragon la scelta del 790gx è diciamo dettata dal fattore commerciale essendo il chipset di fascia medio alta che offre di + in termini di performaces e costa di meno produrlo (è fatto a 55nm contro i 65 del 790fx e degli altri).
quindi credo sia semplicemente per questo.

per yota invece si verso maggio giugno dovrebbero essere presentati i nuovi chipset rd800, quindi gli nb890 series e i sb800 series.

dovrebbero essere full am3 specificatamente pensati per lavorare con le ddr3.

e questo è uno dei miei gross cruci di adesso, a dirtela tutta ho a casa sia una 790gx che una p5q3 e sono indeciso se prendere il 940, oppure prendere adesso delle buone ddr3 un 8500 o 8400 da occare fino a 4ghz e andare avanti fino a giugno e poi passare ad amd direttamente su am3, dd3, rd800....mah...dubbio amletico!

ippo.g
09-01-2009, 01:09
CUT
e questo è uno dei miei gross cruci di adesso, a dirtela tutta ho a casa sia una 790gx che una p5q3 e sono indeciso se prendere il 940, oppure prendere adesso delle buone ddr3 un 8500 o 8400 da occare fino a 4ghz e andare avanti fino a giugno e poi passare ad amd direttamente su am3, dd3, rd800....mah...dubbio amletico!

e che vantaggi spereresti di ottenere da questi upgrade? :confused:

Snake156
09-01-2009, 06:22
ragazzi oggi è 9...novità sulla disponibilità dei deneb in italia?

paolo.oliva2
09-01-2009, 07:01
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=5594&ID_sezione=38&sezione=News

http://www.krunker.com/category/computers/cpus/amd-phenom-ii/

OverclockersClub looks at the higher end 940 processor with this to say at the end:

“For the price, the Phenom II is a killer processor.”

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=11311&Itemid=1

iava
09-01-2009, 07:14
iscritto ;)

Spitfire84
09-01-2009, 08:08
nessuna news sul lancio degli am3? sarei interessato al 910..

fastleo63
09-01-2009, 08:29
scusa ma qiandi questa notizia era solo fuffa?
http://www.tomshardware.com/news/Hypertransport-AMD-Fusion,6179.html
No, anch'io sono convinto della veridicità. L'architettura, i protocolli, ecc... del HT3.1 sono identici in tutto e per tutto al 3.0, e quindi teoricamente non è necessaria la riprogettazione dell'hardware (leggi: chipset). Secondo me, se la mainboard è ben ingegnerizzata potrà sfruttare la maggior aggregazione di banda.

paolo.oliva2
09-01-2009, 08:33
sì, ma...... io mi aspetavo qualcosa di +.... RIVELATIVO, date, prezzi, caratteristiche, ecc e il famoso overclock a elio liquido???

ciauz.

E perché, io no?
Boh... notizie in giro non ce ne stanno... può darsi che cazzeggiano per massimizzare l'attenzione... ma non capisco sto silenzio... in fin dei conti qualche intervista, qualche cosa mi aspettavo di vedere... , comunque dura fino all'11, quindi sabato-domenica dovrebbero essere i giorni più importanti.

paolo.oliva2
09-01-2009, 08:37
No, anch'io sono convinto della veridicità. L'architettura, i protocolli, ecc... del HT3.1 sono identici in tutto e per tutto al 3.0, e quindi teoricamente non è necessaria la riprogettazione dell'hardware (leggi: chipset). Secondo me, se la mainboard è ben ingegnerizzata potrà sfruttare la maggior aggregazione di banda.

Io sapevo che i chip-set erano compatibili via hardware all'HT3.1, bastava solo un aggiornamento driver.

greeneye
09-01-2009, 08:38
Non l'ho postato prima perchè stanotte il forum è andato down.

E possibile vedere la presentazione di ieri di Meyer al ces a questo indirizzo:

http://www.mogulus.com/amdunprocessed

Spitfire84
09-01-2009, 08:41
nessuna news sul lancio degli am3? sarei interessato al 910..

mi rispondo da solo guardando a questo indirizzo (http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_amd_phenom_ii_x4_920_940_black_edition/35/#abschnitt_preisgestaltung_und_ausblick).

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090109093850_roadmap_45nm_AMD.jpg

Qualcosa di simile a questa tabella è già stato postato, ma mi sembrava fatta bene e l'ho riproposta. :)

paolo.oliva2
09-01-2009, 08:43
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_15331_15917,00.html

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_15331_15917%5E15921,00.html

L'NDA a me sembra non scaduta.... (la bella roadmapp è introvabile), dei proci AM3 sul sito AMD non esiste nulla (almeno che io sia riuscito a trovare).
Caratteristiche dell'NB del 920/940 non ci sono neppure nel data originale, dove si specifica un HT a 1,8GHz, ma dell'NB non si parla. Chiaramente l'HT a 1,8GHz specifica che l'NB non può essere inferiore a 1,8GHz, ma, per assurdo, potrebbe essere anche 2,5GHz.... :)

@Immortal, ci sono le dimensioni die e numero transistor.

Qua http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_15331_15917%5E15942,00.html ci sono le differenze sostanziali dell'I/O tra un Phenom II ed un Core2.

GT82
09-01-2009, 09:04
Allora, premetto che su core 2 non sono ferratissimo, cmq se non vado errando, per come è fatto l'architettura core2 per andare molto in la con il clock ed avere un IPC abbastanza lineare, bisogna prima di tutto aumentare il bus ed inoltre aumentare la cache L2...cio permette di far arrivare un quantitativo di dati sufficiente per l'elaborazione a (più o meno) pieno regime..
Se piazzi un quad intel a 2.66 con bus a 1600 e poi sali piano piano fino... a che ne so zona 3.8 ghz... vedrai che ad un certo punto la linearità di IPC non c'è più..

Ps. è probabile che abbia anche detto una vaccata però, perché ora mi viene in mente di un test dove c'era un QX9650 a 4 ghz con bus a 1333 e 1600... con differenze del 0,5%.... ma IPC ormai non più lineare.

Non è che avere tanta cache fa da collo di bottiglia. Il collo di bottiglia sta nella banda verso la ram. Più una cpu è veloce a fare calcoli, più dati avrà bisogno che le vengano dati in pasto perchè risulti ben sfruttata. Poichè la banda verso la ram dei core2 non era in grado di fornire alla cpu il flusso di dati di cui aveva bisogno, alla intel hanno aumentato a dismisura le dimensioni della cache. In questo modo quando la cpu richiede un dato, questo viene copiato nella cache, e vengono copiati anche tutti i dati che gli sono "vicini", sia spazialmente sia temporalmente, cosicchè per la cpu sarà molto più veloce ottenere i dati di cui successivamente avrà bisogno. In questo modo ha aggirato il problema della banda verso le ram troppo stretta.
Ovviamente usando questo principio più la cpu è veloce, più la cache deve essere capiente. Per queto chrystal ha parlato di strozzatura dovuta alla cache. A certe frequenze la cache non è più sufficente per evitare che la cpu sia bound limited.

Influisci l'architettura che è stata realizzata per quel procio e le specifiche progettuali di quel tempo.
Ti faccio un esempio: Io studio un core che mi elabora 100 cose.quindi devo realizzare un'architettura che non deve far mancare dati al core... e che so, la realizzo a 1000. Poi il core, migliorando il silicio, aumenta la frequenza lavorativa e comincia a chiedere 1200. L'architettura I/O è come una sorta di autostrada, decisa a priori. Un esempio è che sia un'autostrada a 2 corsie di marcia. Se il traffico viaggiava a 50 km/h, 100 riusciva a portarli, ma per portarne 1000 deve aumentare la velocità (e questo sarebbe il clock dell'FSB). Ma non posso portare questo valore all'infinito... perché poi sono limitato dalle memorie, che poi siano DDR2 o DDR3, praticamente devo prendere il max perché altrimenti sono penalizzato. Il Nehalem, ad esempio, ha delle autostrade a 8 corsie, perché è già stato progettato (mi sembra) per 8 core fisici, quindi le specifiche era già sull'ordine di alimentare 8 core e fi frequenze clock-stock superiori.
Il Phenom II è una via di mezzo... sicuramente è messo molto meglio del Penryn, ma certamente non come il Nehalem.

Comincio a capirci di più, in effetti da questo punto di vista la banda I/O verso le memorie delle architetture AMD dalla K8 in su dovrebbe essere decisamente più alta vero? (grazie all'HTT a 2 Ghz già dalla 1.0)
non a caso i K8 (e immagino anche il Phenom) sono meno sensibili rispetto agli Intel alle variazioni nella frequenza della ram e dell'HTT

anche se con i K8 a 1 Mb per core, in alcune applicazioni (es. giochi) l'aumento di IPC è ben visibile rispetto ai 512kb, ma questo presumo in generale per via della natura molto cache-dependant dei giochi 3D

per capire la filosofia usata da AMD, che vantaggio dà sostanzialmente avere cache più piccole senza utilizzare lo stratagemma Intel di stivare grosse quantità di dati in modo da ridurre il più possibile l'accesso al bus esterno?

voglio dire, sul piano prettamente costruttivo ok, dato che meno cache significa un'area del die più piccola (basta vedere che percentuale occupa in percentuale nei processori moderni)
quindi maggior economicità dei chip dato che se ne possono ottenere in numero maggiore per ogni wafer e inoltre minor consumo energetico e, correggetemi se sbaglio, maggior possibilità di salire con la frequenza di clock (presumo per il fatto che i transistor sono meno-->minor rischio di instabilità e per il consumo complessivo più basso-->temperature più basse)

però è anche vero che hanno il controller di memoria integrato, ma non ho idea di quanto spazio del die occupi relativamente, dal punto di vista elettrico però dovrebbe giocare un ruolo non di secondo piano, perlomeno vedendo quanto superiore è il consumo energetico dei chipset per Intel data la presenza appunto del controller

sul piano prestazionale, invece non ne ho idea, infatti lo chiedo a voi... se il dato che serve allle unità del processore non è in cache (a causa della sua bassa capienza) per quanto l'HTT sia veloce non rimane comunque relativamente molto più lento in termini di banda, per non parlare della latenza?

ultima cosa, in tutto questo discorso che differenze prestazionali comporta la presenza (o meno) del controller memoria integrato?

scusate le mille domande, probabile che abbia anche detto inesattezze ;)

Mi e' venuta in mente una domanda... mi pare di aver capito che per i Phenom la frequenza delle ram era di relativa importanza (sicuramente inferiore ad avere dei timings migliori) ragione per cui non c'era grosso vantaggio fra PC6400 o superiori.
Ma con i Deneb che scenari si possono ipotizzare? Le PC6400 potrebbero fare da collo di bottiglia? E fra clock stock e OC?
Serve una palla di vetro?!? ;)
Ciao!
Baio

Interessa anche a me :D

paolo.oliva2
09-01-2009, 09:06
Ah ricordavo bene... almeno su Tomshw avevano fatto quel test a 4ghz... ebbene.. la differenza era inferiore al 1%... a quanto pare il bus non faceva da collo di bottiglia in quanto i 12 mb di cache erano ancora sufficienti per poter accedere poco alle ram.. tuttavia per un 25% di incremento di frequenza c'è stato un incremento di prestazioni fra il 18% ed il 19%...
Tuttavia, la non linearità è dovuta principalmente ai giochi dove non si parla solo di IPC... se si escludono i giochi... generalmente anche a 4 ghz è abbastanza lineare, tranne che nella parte di decodifica video dove a volte le l'aumento di prestazioni è la metà del clock aggiunto.. cmq generalmente a 4 ghz è ancora ABBASTANZA lineare... il Phenom II è leggermente più lineare.

Comunque bisogna considerare anche che facendo bench l'IPC non ha eccessivi problemi per risultare lineare, perché il bench non porta alla saturazione la banda.
Ad esempio, se io facessi dei bench sul calcolo FP, questo mi darebbe sempre un IPC piuttosto lineare perché di fatto la banda non viene saturata di certo.
Diverso sarebbe invece ad esempio un gioco, dove nella stessa banda comincerebbe a "girare" di tutto, e più di sale in frequenza, maggiori sono i dati che devono circolarci...
Da quello che ho sentito, nella gestione ram Intel è più efficiente di AMD, però la banda totale di Intel è sui 10,7GB/s per tutto, quella AMD è 17,1GB/s dedicata esclusivamente alla RAM, e 16GB/s per l'I/O (vga, ecc. ecc.), il che porta un totale di 33,1GB/s...
In questi giorni si sta parlando appunto che il passaggio a DDR3 è dovuto perché il sistema (I/O) in particolari condizioni potrebbe non essere all'altezza di soddisfare le richieste, a frequenze chiaramente alte... se il problema nasce con un I/O di 33,1GB/s per AMD, permettete che io nutra seri dubbi per un procio (Core2) la cui banda è 1/3 di quella AMD?
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_15331_15917%5E15942,00.html

Per il discorso della L1 e L2, è un discorso diverso. Ma qui, credo, Intel abbia lavorato meglio ed anche se sulla carta il Phenom II dovrebbe essere superiore, a tutti gli effetti il Core2 ha maggiore IPC... quindi... (un discorso a parte sono le SSE4).

Secondo me... sui 4-4,5GHz il divario di IPC tra un Phenom II ed un Core2 dovrebbe essere praticamente annullato e presumerei l'IPC del Phenom II sia addirittura superiore e via via di più verso il Core2 all'aumentare del clock.
Verso il Nehalem, il problema è che sicuramente anche l'IPC del Phenom II comincerà a calare quando invece quello del Nehalem sarà ancora bello lineare, quindi un Nehalem ipoteticamente a 4,5GHz, non basterebbe più un Phenom II a 5,4GHz, ma dovrebbe andare forse a 6GHz fino a quando praticamente ad un aumento di clock non corrisponderebbe nessun incremento di IPC.

In fin dei conti non trovo una spiegazione al perché non si vedano test di confronto di Phenom II/Core2 a frequenze superiori a 3,2GHz... io, sinceramente, è la prima cosa che farei... settare il procio al max OC RS, spero 4,5GHz, e via con il bench di confronto.

paolo.oliva2
09-01-2009, 09:42
su trovaprezzi è comparso un phenom ii 940 a circa 252€

edit: paolo, ma non dovevi essere di ritorno da latina??? :D

E' dalle 7.30 che aspetto sto cacchio di telefonata per avvisarmi "articolo pronto"... ma ancora nulla.

khael
09-01-2009, 09:49
su trovaprezzi è comparso un phenom ii 940 a circa 252€

edit: paolo, ma non dovevi essere di ritorno da latina??? :D

non sta a latina ma a napoli :D
251€ per la versione tray....mm non mi convincono :D

khael
09-01-2009, 09:50
E' dalle 7.30 che aspetto sto cacchio di telefonata per avvisarmi "articolo pronto"... ma ancora nulla.

paolo scusa ma dove stai?!

Athlon 64 3000+
09-01-2009, 09:52
Io ho trovato il Phenon II 920 a 225 euro da un mio fornitore e sono indeciso se ordinarlo o no perchè lo vorrei trovare a un prezzo più basso.

khael
09-01-2009, 10:06
Io ho trovato il Phenon II 920 a 225 euro da un mio fornitore e sono indeciso se ordinarlo o no perchè lo vorrei trovare a un prezzo più basso.

beh a quella cifra allora ci metto 25€ in piu' ma ho una cpu che e' un altro pianeta :D
il 920 ha il molti bloccato

Athlon 64 3000+
09-01-2009, 10:10
beh a quella cifra allora ci metto 25€ in piu' ma ho una cpu che e' un altro pianeta :D
il 920 ha il molti bloccato

Il Phenom II lo devo montare su una MSI K9A2-CF che non è adatta a overclokkare e poi a me non interessa overclokkare la cpu.

paolo.oliva2
09-01-2009, 10:16
paolo scusa ma dove stai?!

Urbino... 45km da Rimini

Immortal
09-01-2009, 10:23
@Immortal, ci sono le dimensioni die e numero transistor.

Qua http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_15331_15917%5E15942,00.html ci sono le differenze sostanziali dell'I/O tra un Phenom II ed un Core2.

grazie ;)

paolo.oliva2
09-01-2009, 10:30
LOL

Qui mi sa che ci sono dei furbi.

Non vi sembra strano che gli unici (per quello che ho trovato io) che offrono il 940 vendono solo previo pagamento anticipato? Posso capire Pro... che con ritiro presso la loro sede non mi chieda soldi, ma possibile che un altro fornitore (quello a 251€) chieda i soldi anticipati pure se lo vado a ritirare da loro? In più... spese spedizione 5€... ma dove? Lo ritiro da loro?...

Trokji
09-01-2009, 10:33
Perché non ce l'ha nessuno ancora ma vogliono vendere :D
Fossi in te andrei a prenderlo negli USA il 940 :read: :)
Ho visto negli shop on line tedeschi ce l'hanno già molti negozi

paolo.oliva2
09-01-2009, 10:47
Perché non ce l'ha nessuno ancora ma vogliono vendere :D
Fossi in te andrei a prenderlo negli USA il 940 :read: :)
Ho visto negli shop on line tedeschi ce l'hanno già molti negozi

Ci mettiamo d'accordo per prenderlo?
Io parto da Urbino... passo per l'Austria (di spendere 48€ per il bollino per la Svizzera mi sembra discutibile), partiamo la mattina per tornare la sera. Chi aderisce?

Tanto scusate... ordinarlo in 4 o 5, con le spese sped e il tempo per aspettarlo.... schiantiamo il tutto ed in 24 ore lo abbiamo.
La benza la metto io, nel percorso vi carico (faccio da bus) e al ritorno vi scarico, praticamente lo pagate senza spese di sped.

CHI ADERISCE?

Trokji
09-01-2009, 10:48
Io no perché se lo prendo sarà quello a 95 W e tra qualche mese :D
Cmq non appena riesci o riuscite ad averlo aspetto test su test :D

maporca
09-01-2009, 10:56
picco, in questo caso i 6.4 ghz, magari per usarne alla fine 4.8 o 5ghz. e avere sempre la sicurezza di stare in una situazione ben lontana dal punto critico.

si ma se dovesse uscire un phenom II a sei core ?
sarebbe ancora sufficiente un Ht 3.0 ? con ddr2 ?

Cocco83
09-01-2009, 11:11
per dragon la scelta del 790gx è diciamo dettata dal fattore commerciale essendo il chipset di fascia medio alta che offre di + in termini di performaces e costa di meno produrlo (è fatto a 55nm contro i 65 del 790fx e degli altri).
quindi credo sia semplicemente per questo.

per yota invece si verso maggio giugno dovrebbero essere presentati i nuovi chipset rd800, quindi gli nb890 series e i sb800 series.

dovrebbero essere full am3 specificatamente pensati per lavorare con le ddr3.

e questo è uno dei miei gross cruci di adesso, a dirtela tutta ho a casa sia una 790gx che una p5q3 e sono indeciso se prendere il 940, oppure prendere adesso delle buone ddr3 un 8500 o 8400 da occare fino a 4ghz e andare avanti fino a giugno e poi passare ad amd direttamente su am3, dd3, rd800....mah...dubbio amletico!

comprati il 940 e intanto te lo studi per benino così quando uscirà il 945 farai il salto serio... comprare ora delle DDR3 da 2133mhz spendi un fottio di soldi e così anche un E8500

bjt2
09-01-2009, 11:11
si ma se dovesse uscire un phenom II a sei core ?
sarebbe ancora sufficiente un Ht 3.0 ? con ddr2 ?

Per sistemi monoCPU l'HT serve solo per dialogare con le periferiche. L'HT 3.0 non si satura neanche con un doppio crossfire.

Ha senso alzare il clock nei sistemi multiCPU.

Comunuqe da HT 3.0 a HT 3.1 cambia solo la frequenza, quindi i produttori di MB, anche per MB vecchie, previa verifica della compatibilità elettrica su un campione ampio, potrebbe facilmente abilitare via BIOS l'HT 3.1 alle proprie MB...

paolo.oliva2
09-01-2009, 11:11
si ma se dovesse uscire un phenom II a sei core ?
sarebbe ancora sufficiente un Ht 3.0 ? con ddr2 ?

Dipende dal numero di canali...
Praticamente si parlava di un doppio MC, quad channel. In teoria, se dual channel alimenta 4 core, in quel caso ne alimenterebbe 3... quindi si avrebbe una situazione, nel peggiore dei casi, equivalente a 4GHz come ora a 3GHz.
Per il punto HT credo che valga la stessa cosa... nel senso che dipende (credo) dal numero di punti HT gestiti dal Chip-set.

Crystal1988
09-01-2009, 11:15
Comunque bisogna considerare anche che facendo bench l'IPC non ha eccessivi problemi per risultare lineare, perché il bench non porta alla saturazione la banda.
Ad esempio, se io facessi dei bench sul calcolo FP, questo mi darebbe sempre un IPC piuttosto lineare perché di fatto la banda non viene saturata di certo.
Diverso sarebbe invece ad esempio un gioco, dove nella stessa banda comincerebbe a "girare" di tutto, e più di sale in frequenza, maggiori sono i dati che devono circolarci...
Da quello che ho sentito, nella gestione ram Intel è più efficiente di AMD, però la banda totale di Intel è sui 10,7GB/s per tutto, quella AMD è 17,1GB/s dedicata esclusivamente alla RAM, e 16GB/s per l'I/O (vga, ecc. ecc.), il che porta un totale di 33,1GB/s...
In questi giorni si sta parlando appunto che il passaggio a DDR3 è dovuto perché il sistema (I/O) in particolari condizioni potrebbe non essere all'altezza di soddisfare le richieste, a frequenze chiaramente alte... se il problema nasce con un I/O di 33,1GB/s per AMD, permettete che io nutra seri dubbi per un procio (Core2) la cui banda è 1/3 di quella AMD?
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_15331_15917%5E15942,00.html

Per il discorso della L1 e L2, è un discorso diverso. Ma qui, credo, Intel abbia lavorato meglio ed anche se sulla carta il Phenom II dovrebbe essere superiore, a tutti gli effetti il Core2 ha maggiore IPC... quindi... (un discorso a parte sono le SSE4).

Secondo me... sui 4-4,5GHz il divario di IPC tra un Phenom II ed un Core2 dovrebbe essere praticamente annullato e presumerei l'IPC del Phenom II sia addirittura superiore e via via di più verso il Core2 all'aumentare del clock.
Verso il Nehalem, il problema è che sicuramente anche l'IPC del Phenom II comincerà a calare quando invece quello del Nehalem sarà ancora bello lineare, quindi un Nehalem ipoteticamente a 4,5GHz, non basterebbe più un Phenom II a 5,4GHz, ma dovrebbe andare forse a 6GHz fino a quando praticamente ad un aumento di clock non corrisponderebbe nessun incremento di IPC.

In fin dei conti non trovo una spiegazione al perché non si vedano test di confronto di Phenom II/Core2 a frequenze superiori a 3,2GHz... io, sinceramente, è la prima cosa che farei... settare il procio al max OC RS, spero 4,5GHz, e via con il bench di confronto.

Osservando qui
http://www.overclockersclub.com/reviews/intel_qx9770/
e qui
http://www.overclockersclub.com/reviews/phenomii940/
la scalabilità sembra uguale anche nei giochi per tutti e 2.. però è anche vero, che con schede video differenti.. non ha senso fare il confronto..

Drakogian
09-01-2009, 11:19
Paolo su P...mania lo danno disponibile a 270€ con ritiro nel negozio di Milano.

maporca
09-01-2009, 11:20
Una domanda
L' ACC che sembrava essere indispensabile per far salire in PhI , serve ancora per in PHII in ambito OC ad aria quindi ..3,6 3,8 ?
Oppure date le nuove eccellenti caratteristiche del PHII, L' acc verrebbe necessario per andare molto su e quindi con Liquido ?

ERGO.. Un OC ad aria sui 3,6 3,8 ( boh.. 4 Ghz con il 945 !?? ) con mobo da 140W ma con SB600 ( M3a32mvpdlx ) si possono ottenere oppure serve
cmq L' ACC ?

ozlacs
09-01-2009, 11:21
Urbino... 45nm da Rimini

:eek:






ok ok, è una cagata, ritorno nel mio oblio :asd:

maporca
09-01-2009, 11:24
Per sistemi monoCPU l'HT serve solo per dialogare con le periferiche. L'HT 3.0 non si satura neanche con un doppio crossfire.

Ha senso alzare il clock nei sistemi multiCPU.

Comunuqe da HT 3.0 a HT 3.1 cambia solo la frequenza, quindi i produttori di MB, anche per MB vecchie, previa verifica della compatibilità elettrica su un campione ampio, potrebbe facilmente abilitare via BIOS l'HT 3.1 alle proprie MB...


Grande !! sei il mio uomo transistor preferito :D

Per le DDR3 invece ?
Capisco che dipenda dal tipo di applicativo, se memory intesive o meno,
quindi.. chesso' ( sempre che esca eh.. ) con applicativi BOINC style ( no game ) anche con un 6 core le DDR2 andrebbero benone cmq ( e d'altro canto istambul E' sulle ddr2 )

Vero ?

paolo.oliva2
09-01-2009, 11:25
Osservando qui
http://www.overclockersclub.com/reviews/intel_qx9770/
e qui
http://www.overclockersclub.com/reviews/phenomii940/
la scalabilità sembra uguale anche nei giochi per tutti e 2.. però è anche vero, che con schede video differenti.. non ha senso fare il confronto..

Si si... poi io premetto che non sto facendo un discorso AMD vs Intel, è solo curiosità e vedere se quello che penso sia effettivo. D'altronde il Nehalem il problema di cui stiamo discutendo non lo ha di certo.

Athlon 64 3000+
09-01-2009, 11:27
Finalmente è uscito il bios ufficiale 1.8 per la mia K9A2-CF cosi potrò montare il Phenom II 920 o 940 senza dover usare un bios beta.:cool:

paolo.oliva2
09-01-2009, 11:38
:eek:






ok ok, è una cagata, ritorno nel mio oblio :asd:

^^
magari in linea d'aria è un 32nm

paolo.oliva2
09-01-2009, 11:43
Una domanda
L' ACC che sembrava essere indispensabile per far salire in PhI , serve ancora per in PHII in ambito OC ad aria quindi ..3,6 3,8 ?
Oppure date le nuove eccellenti caratteristiche del PHII, L' acc verrebbe necessario per andare molto su e quindi con Liquido ?

ERGO.. Un OC ad aria sui 3,6 3,8 ( boh.. 4 Ghz con il 945 !?? ) con mobo da 140W ma con SB600 ( M3a32mvpdlx ) si possono ottenere oppure serve
cmq L' ACC ?

Per me l'ACC era indispensabile per NON far salire i Ph1.
Io nel migliore dei casi perdevo 200MHz con ACC abilitato.

Il sito dei greci ha detto che importante è l'SB.... nel senso che l'SB600 castra l'OC... ma finché non lo proviamo... secondo me non c'è questa defaiance... io reputo molto probabile che l'SB750 aiuta il Phenom II, ma ancor più i bios sono fatti più per il Phenom II che per il Phenom I (in effetti OC RS su SB750 per mi esperienza non ho ottenuto di più che con l'SB600).

bjt2
09-01-2009, 11:43
Grande !! sei il mio uomo transistor preferito :D

Per le DDR3 invece ?
Capisco che dipenda dal tipo di applicativo, se memory intesive o meno,
quindi.. chesso' ( sempre che esca eh.. ) con applicativi BOINC style ( no game ) anche con un 6 core le DDR2 andrebbero benone cmq ( e d'altro canto istambul E' sulle ddr2 )

Vero ?

Essere limitati dalla RAM dipende sia dall'applicazione che dalla CPU.
Tempo fa feci un semplice calcolo: mettiamo che devo elaborare un array di n dati, dove n è enorme e non entra nella cache. Mettiamo che sono numeri in doppia precisione (8 bytes per dato) e mettiamo che la funzione che devo applicargli sopra è molto complessa. Diciamo che richiede 100 cicli di CPU per dato. Se la memoria mi fornisce 8 bytes per ogni 100 cicli di CPU, allora sono limitato dalla CPU. Per quanto possa overcloccare la RAM non cambio nulla. Ad esempio, con CPU a 3GHz, diciamo che mi servono 8 bytes ogni 33ns. Quindi una RAM che mi dia 8 bytes con un clock di 300 MHz è sufficiente. Con il dual channel di adesso mi basterebbero 150 MHz in lettura e altri 150 MHz in scrittura. Per quanto riguarda INTEL, oltre alla velocità della RAM devo considerare anche l'FSB che non mi faccia da tappo. Ma non è questo il caso. Mettiamo invece che la funzione che devo calcolare sia più semplice. Per esempio richieda 10 cicli per ogni dato. Quindi per non essere tappato dalla memoria, mi servirebbe della memoria ad almeno 3GHz, dual channel, o 2GHz triple channel. Quindi in questo caso neanche il Nehalem ce la farebbe.

paolo.oliva2
09-01-2009, 11:47
Paolo su P...mania lo danno disponibile a 270€ con ritiro nel negozio di Milano.

Aspetto la conferma disponibilità... io odio quello shop.
Tra carta fedeltà e cavoli vari, da 250€ di procio sono arrivato a 310€ (con ritiro a Milano)....
Ma non è la spesa... tanto costerebbe di più andarlo a prendere in Germania, quanto la presa per il :ciapet:

LOL
Ma sono dementi?
tra ordine e disponibilità del ritiro (bello in grande) 24h. Ok ordine venerdi (ora) ritiro sabato, penso io....
Guardo bene, Ordine prima delle 11 di venerdi, ritiro il lunedi ???
Io ho fatto l'ordine alle 12, mi va a finire martedi? dove cacchio stanno le 24h....

eh eh eh inviato e-mail. Se disponibile domani, ok, accetto, altrimenti disdico l'ordine. Tié. :)

khael
09-01-2009, 12:00
Aspetto la conferma disponibilità... io odio quello shop.
Tra carta fedeltà e cavoli vari, da 250€ di procio sono arrivato a 310€ (con ritiro a Milano)....
Ma non è la spesa... tanto costerebbe di più andarlo a prendere in Germania, quanto la presa per il :ciapet:

LOL
Ma sono dementi?
tra ordine e disponibilità del ristiro (bello in grande) 24h. Ok ordine venerdi (ora) ritiro sabato, penso io....
Guardo bene, Ordine prima delle 11 di venerdi, ritiro il lunedi ???
Io ho fatto l'ordine alle 12, mi va a finire martedi? doce cacchio stanno le 24h....
ma quelle cose si possono pure togliere e c'e' anche lo sconto del 5%.

l'unica cosa che mi fa rodere veramente le @@ x natale ho comprato una pen scanner per regalo;
sono andato a prenderla (avevo paura dei corrieri).
l'ho incartata senza aprirla (mi sembrava brutto togliere il sigillo)....e invece era gia' aperta e usata...
e oltretutto non funziona.
ora devo rispedirla indietro a mie spese in francia (20€ di ss)

se questo vi pare giusto....

Drakogian
09-01-2009, 12:02
Aspetto la conferma disponibilità... io odio quello shop.


Anche io. :mad: Ma ormai sono quasi tutti cosi.

vime76amd
09-01-2009, 12:07
Anche io. :mad: Ma ormai sono quasi tutti cosi.

:D io mi sono sempre trovato bene,sempre tutto funzionante e velocissimi nelle consegne,sarà fortuna:D :D

vime76amd
09-01-2009, 12:12
:D è dalle undici che cerco di contattare prok@@ ma niente....c@zzo se ce l hanno perchè non me lo hanno ancora spedito...:muro: ho provato svariate volte a ordinare la mattina e il giorno seguente ricevere il pacco.. su questo lo shop e -ke@ è formidabile...:D :D

notizie di amd al ces niente?..per lo meno riguardo la linea desktop...

capitan_crasy
09-01-2009, 12:16
Per sistemi monoCPU l'HT serve solo per dialogare con le periferiche. L'HT 3.0 non si satura neanche con un doppio crossfire.

Ha senso alzare il clock nei sistemi multiCPU.

Comunuqe da HT 3.0 a HT 3.1 cambia solo la frequenza, quindi i produttori di MB, anche per MB vecchie, previa verifica della compatibilità elettrica su un campione ampio, potrebbe facilmente abilitare via BIOS l'HT 3.1 alle proprie MB...

Per ora si sente parlare di HT 3.1 solamente nelle CPU core Istanbul.
I prossimi core shanghai avranno un HT 3.0 da 2.00/2.2Ghz accompagnato da un nuovo chipset AMD.
Personalmente dubito che AMD scelga di portare gli attuali HT Deneb alla versione 3.1 compresi gli attuali chipset serie 700, anche se basterebbe alzare le frequenze.
Secondo me bisogna modificare il NB degli attuali K10 in modo da regolare e stabilizzare una volta per tutte la questioni frequenze....

Free Gordon
09-01-2009, 12:20
è normale che dalle mie parti vendano il Ph II 940 a 275 euro ed il i920 a 265? :mbe:

Il fenomeno è caro, dovrebbe costare 250 circa.

paolo.oliva2
09-01-2009, 12:22
Per ora si sente parlare di HT 3.1 solamente nelle CPU core Istanbul.
I prossimi core shanghai avranno un HT 3.0 da 2.00/2.2Ghz accompagnato da un nuovo chipset AMD.
Personalmente dubito che AMD scelga di portare gli attuali HT Deneb alla versione 3.1 compresi gli attuali chipset serie 700, anche se basterebbe alzare le frequenze.
Secondo me bisogna modificare il NB degli attuali K10 in modo da regolare e stabilizzare una volta per tutte la questioni frequenze....

Infatti mi sembra di ricordare che qualche cosa in proposito sull'SB8XX si intravedesse... e l'ACC2.0 (ancora deve funzionare l'1, lol).

Io comunque vedo la scelta di acquisto delle prime AM3 su base SB750 perfettamente inutile... meglio aspettare 2-3 mesi e prenderle con l'SB8XX, e magari al contempo prezzi DDR3 notevolmente calati.

paolo.oliva2
09-01-2009, 12:24
Il fenomeno è caro, dovrebbe costare 250 circa.

240€ il 940 e non ricordo se sotto i 200€ o poco sopra il 920.
Al momento c'è speculazione perché non c'è disponibilità.
Tra un mese, quando si incominceranno ad intravedere gli AM3 (spero), secondo me il 940 scenderà sotto i 200€.

vime76amd
09-01-2009, 12:24
:D ieri ho riempito l impianto a liquido ,manca solo lui:D :D cerco che questo 940 si fa desiderare + di una donna:asd: :D

bjt2
09-01-2009, 12:27
Per ora si sente parlare di HT 3.1 solamente nelle CPU core Istanbul.
I prossimi core shanghai avranno un HT 3.0 da 2.00/2.2Ghz accompagnato da un nuovo chipset AMD.
Personalmente dubito che AMD scelga di portare gli attuali HT Deneb alla versione 3.1 compresi gli attuali chipset serie 700, anche se basterebbe alzare le frequenze.
Secondo me bisogna modificare il NB degli attuali K10 in modo da regolare e stabilizzare una volta per tutte la questioni frequenze....

Finchè l'HT è legato alla frequenza del NB possiamo stare tranquilli. Dubito che a breve escano CPU con NB superiore a 2,6GHz. Per essere veramente a posto dovrebbero modificiare il NB in modo da raddoppiare i bit dei bus interni dell'HT, in modo da poter supportare una frequenza massima dell'HT pari al doppio di quella NB, per non esserne limitati. Inoltre penso che AMD abbia fatto uscire le specifiche 3.1 semplicemente perchè il QPI sull'i7 965 è a 3.2Ghz DDR...

Free Gordon
09-01-2009, 12:31
Per queto chrystal ha parlato di strozzatura dovuta alla cache. A certe frequenze la cache non è più sufficente per evitare che la cpu sia bound limited.


Questo però nella maggior parte dei casi, imho, non si verifica prima dei 3.8-4ghz..
Frequenze ancora molto lontane da quelle stock esprimibili da qualsivoglia produttore (AMD o Intel che sia).

Anche se Intel con l'architettura a FSB di Penryn ha un limite a quelle frequenze, non è poi molto importante per essa...tanto AMD non farà mai uscire un Phenom a 4ghz, nè nel 2010 nè tantomeno ora.

invisiblemax
09-01-2009, 12:38
Ci mettiamo d'accordo per prenderlo?
Io parto da Urbino... passo per l'Austria (di spendere 48€ per il bollino per la Svizzera mi sembra discutibile), partiamo la mattina per tornare la sera. Chi aderisce?

Tanto scusate... ordinarlo in 4 o 5, con le spese sped e il tempo per aspettarlo.... schiantiamo il tutto ed in 24 ore lo abbiamo.
La benza la metto io, nel percorso vi carico (faccio da bus) e al ritorno vi scarico, praticamente lo pagate senza spese di sped.

CHI ADERISCE?

sulla baia lo vende un negozio di pescara basta cercare phenom 940 dovrebbe essere più vicino a te

folken84
09-01-2009, 12:38
:D è dalle undici che cerco di contattare prok@@ ma niente....c@zzo se ce l hanno perchè non me lo hanno ancora spedito...:muro: ho provato svariate volte a ordinare la mattina e il giorno seguente ricevere il pacco.. su questo lo shop e -ke@ è formidabile...:D :D

notizie di amd al ces niente?..per lo meno riguardo la linea desktop...

Purtroppo la lentezza è la nota dolente di quel negozio.. per spedirmi la 4850 che ho in firma ci sono voluti ben 5 giorni lavorativi :(

vime76amd
09-01-2009, 12:42
Purtroppo la lentezza è la nota dolente di quel negozio.. per spedirmi la 4850 che ho in firma ci sono voluti ben 5 giorni lavorativi :(
:D ma ti riferisci a prok@@?

paolo.oliva2
09-01-2009, 12:52
Come postato da Crystal... ho dato un'occhiata a dei bench in rete sul 940 vs Core2 e i7.
Ma secondo me sono fuori dai coppi....

http://www.overclockersclub.com/reviews/phenomii940/4.htm

Default
# Processor(s): AMD Phenom II X4 940, AMD Phenom X4 9850
# Motherboard: Gigabyte GA-MA790GP-DS4H
# Memory: Mushkin Redline XP2 8000 2 x 2 GB 5-5-5-12

Secondo voi come si fa a testare un 940 in OC con questi parametri?

* Processor: AMD Phenom II X4 940 @ 3.755GHz (200x18.5) 1.55v
* Sytem Memory: Mushkin Redline PC2-1000 @ 818MHz (5-5-5-15)
Quindi nessun OC di NB e calando il clock delle ram? LOL
contro

Testing Setup Core2 CPU's:

* Processor: Intel QX9770, Intel E8400, Intel Q9450
* Motherboard: Gigabyte X48-DQ6
* Memory: Mushkin Redline XP2 8000 2 x 2 GB 5-5-5-12

Testing Setup I7 CPU's:

* Processor: Intel Core I7 965 133x24, Core I7 940 133x22, Core I7 920 133x20
* Motherboard: Intel DX58SO Smackover X58
* Memory: Qimonda 3x1GB DDR3 1066MHz 7-7-7-20 1.5v

Tutte mobo dallo stesso costo...:doh:
Posso capire per l'i7, ma per i core 2 dovevano prendere una mobo il cui costo si avvicinasse a quella AMD.. una DQ6 non mi sembra sia tanto di facia bassa.

Catan
09-01-2009, 12:52
Finchè l'HT è legato alla frequenza del NB possiamo stare tranquilli. Dubito che a breve escano CPU con NB superiore a 2,6GHz. Per essere veramente a posto dovrebbero modificiare il NB in modo da raddoppiare i bit dei bus interni dell'HT, in modo da poter supportare una frequenza massima dell'HT pari al doppio di quella NB, per non esserne limitati. Inoltre penso che AMD abbia fatto uscire le specifiche 3.1 semplicemente perchè il QPI sull'i7 965 è a 3.2Ghz DDR...

ma si anche secondo me la mossa commerciale potrebbe starci del qpi a 3.2ghz.
anche se oggettivamente a dirtela tutta credo sempre al motivo della componentistica user.
una componentistica usata in ambito industriale costa molto ma è anche + sicura quindi la possibilità di arrivare ai limiti dell'ht 3.0 e necessaria un 3.1 potrebbe starci.
per i componenti consumer, per contenere i costi , probabilissimo che hanno visto che i componenti scelti se pur buoni, non permettono il raggiorngimento in piena stabilità dei 2.6ghz e si sono fermati attorno ai 2.0ghz.
quindi alzano lo standard di picco a 3.2 in mobo che le specifiche sono + alte, e quindi hanno reale possibilità di fruttarlo fino ai 2.6-2.8ghz

paolo.oliva2
09-01-2009, 13:03
Questo però nella maggior parte dei casi, imho, non si verifica prima dei 3.8-4ghz..
Frequenze ancora molto lontane da quelle stock esprimibili da qualsivoglia produttore (AMD o Intel che sia).

Dipende dallo scenario, certo che se si usa SPI cacchio, l'ipc non varia neppure a 5GHz.
Comunque quando si vendono i proci, devono sottostare a determinati test. Se Intel non supera certi limiti, vuol dire che non li può superare. Non vi ricordate che già da gennaio c'erano voci su Penryn a clock-stock da fantascienza... (e con l'i7 molto distante).
Anche se Intel con l'architettura a FSB di Penryn ha un limite a quelle frequenze, non è poi molto importante per essa...tanto AMD non farà mai uscire un Phenom a 4ghz, nè nel 2010 nè tantomeno ora.
Dipende... se tu compri un QX9650 o un QX9770 è per farlo funzionare a 3,2GHz? Non lo credo proprio... perché chi compra un EE non è certamente per tenerlo a stock, come del resto, nella logica, un 940.
Considerando che sono proci che superano quel limite, io penso che SIA MOLTO IMPORTANTE sapere dove e quando si verifica la diminuzione IPC.

Rispetto alla tua frase evidenziata, fino a 3 mesi fa tutti dubitavano che AMD potesse superare i 3,5GHz in OC :D , ora ci si limita a dire che non saranno distribuiti proci a 4GHz stock... vedremo :)
In tutti i casi nel 2010, in tempistica del 32nm, AMD ha dichiarato frequenze sui 5GHz con TDP del 50% inferiori agli attuali.

SteveMeister89
09-01-2009, 13:03
su trovaprezzi si iniziano a trovare qualche phenom II :)

folken84
09-01-2009, 13:04
:D ma ti riferisci a prok@@?

sì proprio quello ;)

Free Gordon
09-01-2009, 13:09
Ragazzi, io volevo prendere un PII 920 + DFI, ma non si trovano DFI con SB750 in Italia... :cry: (almeno stando al trovaprezzi).

Qualcuno conosce qualche shop fuori dal Trovaprezzi che le vende?

IlPanda
09-01-2009, 13:12
Ragazzi, io volevo prendere un PII 920 + DFI, ma non si trovano DFI con SB750 in Italia... :cry: (almeno stando al trovaprezzi).

Qualcuno conosce qualche shop fuori dal Trovaprezzi che le vende?


hai un pm:D

Soulman84
09-01-2009, 13:13
Ragazzi, io volevo prendere un PII 920 + DFI, ma non si trovano DFI con SB750 in Italia... :cry: (almeno stando al trovaprezzi).

Qualcuno conosce qualche shop fuori dal Trovaprezzi che le vende?

sicuro? da tecn@c@mputer non hanno la dfi con 790gx e sb750?

GT82
09-01-2009, 13:13
Considerando che sono proci che superano quel limite, io penso che SIA MOLTO IMPORTANTE sapere dove e quando si verifica la diminuzione IPC.


Quali bench sintetici e/o applicazioni reali sono consigliate per effettuare dei test?
perchè vorrei proprio testare i miei due proci in questo senso...

o è noto dove sia questo limite per i K8?

il calcolo distribuito su Boinc può essere valido? anche se ovviamente tra un progetto e l'altro ci sono differenze enormi sul come far lavorare la cpu

paolo.oliva2
09-01-2009, 13:16
Tornando al discorso Phenom II AM2+ e AM3.

Nessuna novità dagli USA? Io voglio sapere sugli AM3!!!

Secondo me si sta delineando una cosa... quello che tipicamente è stato fatto da AMD fino ad ora, cioè piccole info.
Se vi ricordate, in un primo tempo l'AM3 era stato relegato addirittura con frequenze inferiori e con il 3GHz in là con i tempi.
Poi ora, e sempre più slide lo confermano, del 945 a 95W TDP.
Vi ricordate dell'FX a 140W? Beh... di strada ce n'è parecchia dai 95W a 3GHz ai 140W... Non so che frequenza possa esserci a quel TDP, ma sicuro non 3,2GHz :)

Ma questo slittamento di tempi... per quello che riguarda lo step per il solo MC mi sembra praticamente immenso... quindi o vi sono problemi sulla catena (e quindi per produzione a volumi) oppure...
Comunque a me quella diminuzione di TDP da 125W a 95W la reputo troppo grande per la sola ottimizzazione... mentre la vedrei veramente giusta nel caso di HKMG o quant'altro.

Free Gordon
09-01-2009, 13:16
Dipende dallo scenario, certo che se si usa SPI cacchio, l'ipc non varia neppure a 5GHz.

Nella maggior parte delle applicazioni è così, non solo nel superpì ovviamente...



Dipende... se tu compri un QX9650 o un QX9770 è per farlo funzionare a 3,2GHz? Non lo credo proprio... perché chi compra un EE non è certamente per tenerlo a stock, come del resto, nella logica, un 940.

Gli EE sono proci dai prezzi fuori mercato per un mercato infinitesimale.
Per quanto riguarda l'architettura Penryn (tutti gli altri non EE), non vedo nessuno che tiene questi proci daily use a più di 4.0ghz... Anzi, la maggior parte è più in basso...



Rispetto alla tua frase evidenziata, fino a 3 mesi fa tutti dubitavano che AMD potesse superare i 3,5GHz in OC :D , ora ci si limita a dire che non saranno distribuiti proci a 4GHz stock... vedremo :)

A direi il vero ho sempre pensato che realisticamente il l'OC medio RS con vcore accettabile di questi proci sarebbe stato attorno ai 3.8-3.9ghz.. quello che poi si è verificato.

Da quì poi a vedere dei P II a stock 4ghz, mi pare fantascienza.. :D

Free Gordon
09-01-2009, 13:17
hai un pm:D

TNX! ;)

G-UNIT91
09-01-2009, 13:19
ho parlato con dread ieri:

This is an excellent CPU but not the best. Don't forget there is not a good motherboard for this CPU...yet.

paolo.oliva2
09-01-2009, 13:22
Quali bench sintetici e/o applicazioni reali sono consigliate per effettuare dei test?
perchè vorrei proprio testare i miei due proci in questo senso...

o è noto dove sia questo limite per i K8?

il calcolo distribuito su Boinc può essere valido? anche se ovviamente tra un progetto e l'altro ci sono differenze enormi sul come far lavorare la cpu

Era praticamente impossibile arrivare a conoscere il limite del K8 e K10... visto lo scarso OC.
Su Boin Seti@home il B3 oltre i 3,2GHz l'IPC è superiore (l'ho postato altre volte con tanto di prove, ma nessuno mi ha voluto credere)
In ogni caso Seti non è un programma che può testare i colli di bottiglia vari... la WU è 300KB in tutto, sta tranquillamente nella cache.

THE^JACKAL
09-01-2009, 13:23
Come postato da Crystal... ho dato un'occhiata a dei bench in rete sul 940 vs Core2 e i7.
Ma secondo me sono fuori dai coppi....

http://www.overclockersclub.com/reviews/phenomii940/4.htm

Default
# Processor(s): AMD Phenom II X4 940, AMD Phenom X4 9850
# Motherboard: Gigabyte GA-MA790GP-DS4H
# Memory: Mushkin Redline XP2 8000 2 x 2 GB 5-5-5-12

Secondo voi come si fa a testare un 940 in OC con questi parametri?

* Processor: AMD Phenom II X4 940 @ 3.755GHz (200x18.5) 1.55v
* Sytem Memory: Mushkin Redline PC2-1000 @ 818MHz (5-5-5-15)
Quindi nessun OC di NB e calando il clock delle ram? LOL
contro

Testing Setup Core2 CPU's:

* Processor: Intel QX9770, Intel E8400, Intel Q9450
* Motherboard: Gigabyte X48-DQ6
* Memory: Mushkin Redline XP2 8000 2 x 2 GB 5-5-5-12

Testing Setup I7 CPU's:

* Processor: Intel Core I7 965 133x24, Core I7 940 133x22, Core I7 920 133x20
* Motherboard: Intel DX58SO Smackover X58
* Memory: Qimonda 3x1GB DDR3 1066MHz 7-7-7-20 1.5v

Tutte mobo dallo stesso costo...:doh:
Posso capire per l'i7, ma per i core 2 dovevano prendere una mobo il cui costo si avvicinasse a quella AMD.. una DQ6 non mi sembra sia tanto di facia bassa.

MA perche la Gigabyte GA-MA790GP-DS4H è di fascia bassa? forse potevano prendere una con 790FX quello si....

maporca
09-01-2009, 13:24
[QUOTE=bjt2;25764796 Quindi per non essere tappato dalla memoria, mi servirebbe della memoria ad almeno 3GHz, dual channel, o 2GHz triple channel. Quindi in questo caso neanche il Nehalem ce la farebbe.[/QUOTE]

Capisco.
NEl caso di Bonic e simili , dipenderebbe da come e' stato programmato il client
e da che tipo di calcoli dovrei fare.
Tenuto presente pero' che il client ( non boinc i se .. i client dei progetti ) sono poi pensati , dinamici , per essere *modellati* sui processori che eseguiranno i calcoli ( che in genere non sono ...nehalem.. ma ... cpu datate )
ecco che allora mi vien da dire che non ci dovrebbero essere problemi.

PS. Dinamici intendo non il client .. ma il carico di lavoro che ti viene assegnato. Se uno ha un procio potente di assegnano piu' lavoro o piu' gravoso. ecc ecc..

Trokji
09-01-2009, 13:28
Nessuna novità dagli USA? Io voglio sapere sugli AM3!!!

Ma AM3 sarà solo con ddr3 o ancora compatibile con ddr2?

maporca
09-01-2009, 13:34
In ogni caso Seti non è un programma che può testare i colli di bottiglia vari... la WU è 300KB in tutto, sta tranquillamente nella cache.

Ecco perche' dico che anche con possibili 6 core .. le DDR2 sarebbero sufficienti.
Mentre mi interessava di piu' il Ht3.1 per poter salire di piu' con il NB.
Ma forse e' inutile lo stesso.

CMq. Paolo .. non mi hai risposto ( cattivo ), Con il SB600 secondo te si riesce ad arrivare anche solo vicino al limte di Oc AD ARIA per il 940 ?
Ovvero senza usare l' ACC ( l'sb600 non ce l'ha)

SteveMeister89
09-01-2009, 13:37
ragazzi ma non si sa ancora nulla dal CES su amd? soprattutto su eventuali roadmap..

paolo.oliva2
09-01-2009, 13:38
...Per quanto riguarda l'architettura Penryn (tutti gli altri non EE), non vedo nessuno che tiene questi proci daily use a più di 4.0ghz... Anzi, la maggior parte è più in basso... con vcore accettabile di questi proci sarebbe stato attorno ai 3.8-3.9ghz.. quello che poi si è verificato.
Se togli gli EE e il Q9650 e forse qualcun'altro, di Penryn che arrivano a 4GHz non è che non ci sono perché non vogliono, non ci sono perché non ci arrivano, il che è molto differente (il limite di FSB è un altro scoglio indipendentemente dal Vcore).
Ma infatti non capisco il perché vogliate confrontare il 940 con i Penryn non EE... un Q9650 non arriverà mai dove può arrivare un 940... mi sembra MOLTO scontato.
Sono d'accordo che per via dell'IPC inferiore si preferisce confrontare il 940, ma non bisogna assolutamente dimenticarsi le possibilità di OC del 940.
Io credo che chi compra un 940 e abbia il liquido, assolutamente non si fermerà ai 4Ghz (io vorrei perfino superare i 4,5Ghz) e se in daily i 4,5GHz saranno perfettamente RS (il Vcore lo vedo unicamente come fonte di maggior TDP e senza nessun'altro problema, quindi per me 1,6-1,7V sono solo numeri e non problemi).
Se verrà confermato che con il liquido un 940 si piazzerebbe sui 4,5GHz, quanti andranno sul liquido avendo un 940? Io ne prevedo un puttanaio...
Io non capirei il senso di guardare al 6% in più o in meno di IPC quando solo in OC il 940 andrebbe il 20% in più... e tutto sommato con un costo tra procio e kit liquido inferiori al solo procio equivalente Intel...
Boh... è come parlassimo se la carrozzeria della propria macchina ha tracce di ruggine o meno dopo aver fatto un frontale contro un TIR...

GT82
09-01-2009, 13:42
Era praticamente impossibile arrivare a conoscere il limite del K8 e K10... visto lo scarso OC.
Su Boin Seti@home il B3 oltre i 3,2GHz l'IPC è superiore (l'ho postato altre volte con tanto di prove, ma nessuno mi ha voluto credere)
In ogni caso Seti non è un programma che può testare i colli di bottiglia vari... la WU è 300KB in tutto, sta tranquillamente nella cache.

su Rosetta ad esempio le cpu con molta cache L2 sono le migliori, il mio E5200 fa 2/2.2 volte il lavoro di un Athlon X2 Brisbane a 2.1 Ghz
se il 2 lo divido per 1.6666 (la differenza di frequenza) ottengo 1.2/1.25 che è più o meno la differenza di IPC dei due processori

però quando son salito da 3 a 3.5 come ho detto non ho notato un aumento lineare, c'è da dire che sull'Intel però non ho il dual channel e inoltre uso il moltiplicatore 10 (350 di FSB)

probabilmente se alzassi ancora e montassi l'altro modulo da 2Gb aumenterei ancora le prestazioni, da un test che avevo fatto un mese fa il dual channel garantiva un +7-8%

infatti se non ricordo male i Conroe 2 Mb (E4xxx) stavano su un +30-32% rispetto ai K8 dual core 512x2

netcrusher
09-01-2009, 13:47
Ma AM3 sarà solo con ddr3 o ancora compatibile con ddr2?

il socket AM3 monterà solo le ddr3, invece la cpu 925 e 945 avranno il controller sia ddr2 che dd3 e quindi saranno retrocompatibili con socket AM2+...ciao ciao

paolo.oliva2
09-01-2009, 13:52
su Rosetta ad esempio le cpu con molta cache L2 sono le migliori, il mio E5200 fa 2/2.2 volte il lavoro di un Athlon X2 Brisbane a 2.1 Ghz
se il 2 lo divido per 1.6666 (la differenza di frequenza) ottengo 1.2/1.25 che è più o meno la differenza di IPC dei due processori

però quando son salito da 3 a 3.5 come ho detto non ho notato un aumento lineare, c'è da dire che sull'Intel però non ho il dual channel e inoltre uso il moltiplicatore 10 (350 di FSB)

probabilmente se alzassi ancora e montassi l'altro modulo da 2Gb aumenterei ancora le prestazioni, da un test che avevo fatto un mese fa il dual channel garantiva un +7-8%

infatti se non ricordo male i Conroe 2 Mb (E4xxx) stavano su un +30-32% rispetto ai K8 dual core 512x2

A me era capitato di compararmi con degli Intel...
Praticamente se tu clicchi sulla WU, puoi vedere se un altro l'ha elaborata (l'elaborazione è in sospeso sino a quando la stessa WU non è stata elaborata da 2 PC), ed in quel caso avevo trovato un utilizzatore Intel. Non mi ricordo sinceramente se avevo il K8 vs un Core2 dual, oppure il K10 verso un Core2 Quad, ma comunque le velocità Intel erano superiori... non ricordo perfettamente, ma di un 10% sicuramente.
Comunque il Core2 vs K8 e B2/B3 praticamente può fare quello che vuole... se fosse un incontro di boxe, il pugile Intel con un braccio combatte e con l'altro si sorseggia il caffé...

Trokji
09-01-2009, 13:57
il socket AM3 monterà solo le ddr3, invece la cpu 925 e 945 avranno il controller sia ddr2 che dd3 e quindi saranno retrocompatibili con socket AM2+...ciao ciao

Grazie dell'info.. non è il massimo ma è comunque qualcosa :)
Penso che per me un upgrade conveniente dalla config attuale potrebbe essere allora AM2+ usando le mie vecchie memorie e 945 95W :D

maporca
09-01-2009, 14:05
Io credo che chi compra un 940 e abbia il liquido, assolutamente non si fermerà ai 4Ghz (io vorrei perfino superare i 4,5Ghz) e se in daily i 4,5GHz saranno perfettamente RS

anche se per 10 ore al giorno ?

paolo.oliva2
09-01-2009, 14:07
Ecco perche' dico che anche con possibili 6 core .. le DDR2 sarebbero sufficienti.
Mentre mi interessava di piu' il Ht3.1 per poter salire di piu' con il NB.
Ma forse e' inutile lo stesso.

CMq. Paolo .. non mi hai risposto ( cattivo ), Con il SB600 secondo te si riesce ad arrivare anche solo vicino al limte di Oc AD ARIA per il 940 ?
Ovvero senza usare l' ACC ( l'sb600 non ce l'ha)
Veramente mi sembrava di averti postato.

Secondo me, nel caso la WU da elaborare sia interamente nella cache, non credo sia influente la velocità dell'NB, perché tra clock NB e latenze, questa è sempre inferiore al transfer della L2 dove in teoria già ci sarebbe per intero la WU da elaborare.
Mi sembra che avevo provato... ma l'NB non influiva... ma il clock procio si, parecchio.

Per quello che hanno postato i greci, hanno detto che con l'SB600 non erano riusciti ad occare a più di 3,6 o 3,8GHz....lo stesso procio dei 6,22GHz su M3A79-T.
Io penso che non sia interamente nell'SB600 il problema, ma nei bios.
Io sto aspettando sto cacchio di informazioni sui proci AM3 per sapere perfettamente il clock stock di questi. Non mi prenderei in casa 2 940 se tra 2 mesi gli AM3 fossero venduti a 3,2-3,4GHz stock.
Se AMD riportasse nessun aumento per 3-4 mesi sopra i 3GHz, di 940 ne prenderei 2 e quindi con uno sbelino con l'OC sulla M3A79-T, l'altro lo tengo come jolly per test vs B3 e per provarlo sulle altre mobo, compresa la mia fantastica M3A32-MVP :)
Dopo saprei dire di tutto di più.

paolo.oliva2
09-01-2009, 14:10
anche se per 10 ore al giorno ?

Veramente quando io postai OC Phenom 9950 3,3GHz RS era stato per 6 mesi acceso 24/7 ad elaborare le WU di seti. :)

Io intendo OC RS quando posso fare di tutto e per il tempo che voglio.
Se questa condizione non sarebbe fattibile con il 940, non farei certo bambinate di postare si quando sarebbe no.

Onestamente io ho fatto solo una previsione su una constatazione oggettiva.
Il 9950 140W a 3,3GHz 1,4-1,416V è letteralmente un forno. Non so quale TDP abbia, ma io reputerei sotto carico un 220W TDp sicuri.
Ora... un 940 parte da 125W a 3GHz che sembrano anche sovrastimati... ma di sicuro sembra un 33% in meno di TDP rispetto al B3.
Se io con un B3 arrivo a 3,3GHz mi sembra naturale fare una equazione stesso TDP=33% di frequenza in più.
Visto che il 940 sembra non abbia limiti in frequenza ed il problema sia lo smaltimento del TDP, se io con il B3 arrivo a 3,3GHz, +33% = 4,4GHz.
Uniamo al fatto che il B3 si impenna nei consumi oltre 1,4V, e unito al fatto che il mio 9950 non è un 125W ma un 140W, in teoria 4,5Ghz dovrebbero essere sicuri tanto quanto un 9950 140W a 3,3GHz (che in estate ho dovuto calare a 3,2GHz, per correttezza aggiungo)

capitan_crasy
09-01-2009, 14:24
Finchè l'HT è legato alla frequenza del NB possiamo stare tranquilli. Dubito che a breve escano CPU con NB superiore a 2,6GHz. Per essere veramente a posto dovrebbero modificiare il NB in modo da raddoppiare i bit dei bus interni dell'HT, in modo da poter supportare una frequenza massima dell'HT pari al doppio di quella NB, per non esserne limitati. Inoltre penso che AMD abbia fatto uscire le specifiche 3.1 semplicemente perchè il QPI sull'i7 965 è a 3.2Ghz DDR...

E' quello che spero...
AMD modificherà il NB nelle seguenti CPU:
CPU K10 dual core in uscita nel terzo trimestre 2009.
La mia speranza è con l'assenza della L3 il NB vada alla stessa frequenza di clock del processore; per gli AthlonX4 e X3 ho meno speranze che il NB subisca delle modifiche.
CPU core Istanbul o similari in uscita nella seconda parte del 2009.
Il NB dovrà gestire due core in più, ma per ora non ci sono elementi per sapere se AMD modificherà in meglio l'attuale gestione del NB.
CPU Core Sao Paolo e Magny Cours previste per il 2010.
Anche se le voci parlano di CPU basate sull'architettura K10 personalmente penso che le importanti aggiunte e modifiche quali i 4 link HT 3.x, il Quad channel DDR3, la L2 a 1MB e la tecnologia HTC cioè sistema di gestione dinamica della frequenza di clock in base al carico, siano il frutto della nuova architettura Bulldozer...

rambler.tonino
09-01-2009, 14:47
E' quello che spero...
AMD modificherà il NB nelle seguenti CPU:
CPU K10 dual core in uscita nel terzo trimestre 2009.
La mia speranza è con l'assenza della L3 il NB vada alla stessa frequenza di clock del processore; per gli AthlonX4 e X3 ho meno speranze che il NB subisca delle modifiche.
CPU core Istanbul o similari in uscita nella seconda parte del 2009.
Il NB dovrà gestire due core in più, ma per ora non ci sono elementi per sapere se AMD modificherà in meglio l'attuale gestione del NB.
CPU Core Sao Paolo e Magny Cours previste per il 2010.
Anche se le voci parlano di CPU basate sull'architettura K10 personalmente penso che le importanti aggiunte e modifiche quali i 4 link HT 3.x, il Quad channel DDR3, la L2 a 1MB e la tecnologia HTC cioè sistema di gestione dinamica della frequenza di clock in base al carico, siano il frutto della nuova architettura Bulldozer...

Perdonatemi l'ignoranza... ma Bulldozer sarà un'architettura completamente nuova? Quali novità dovrebbe portare e quando è previsto il debutto?

Piccolo OT: Volevo ringraziare tutti gli utenti che contribuiscono a rendere questo topic il più bel topic del nostro amato forum... naturalmente IMHO!

capitan_crasy
09-01-2009, 14:54
Perdonatemi l'ignoranza... ma Bulldozer sarà un'architettura completamente nuova? Quali novità dovrebbe portare e quando è previsto il debutto?

Piccolo OT: Volevo ringraziare tutti gli utenti che contribuiscono a rendere questo topic il più bel topic del nostro amato forum... naturalmente IMHO!

Bulldozer è un architettura AMD completamente scritta da 0
Esso sarà compatibile esclusivamente con un nuovo tipo di socket, sarà caratterizzato da pipeline più lunghe rispetto a quelle di Barcelona e Shanghai e supporterà le memorie DDR3, Il nuovo core, in virtù dell'adozione di un nuovo socket, non permetterà la retrocompatibilità con le infrastrutture esistenti attualmente. Il passaggio ad un nuovo socket è dettato dalla necessità di utilizzare la nuova versione dell'architettura Direct Connect e Hyper Transport 3. Bulldozer porterà inoltre con sé un nuovo set di istruzioni x86 tra qui le SSE5 che saranno indirizzate agli impieghi HPC e alla computazione di contenuti multimediali

rambler.tonino
09-01-2009, 14:56
Bulldozer è un architettura AMD completamente scritta da 0
Esso sarà compatibile esclusivamente con un nuovo tipo di socket, sarà caratterizzato da pipeline più lunghe rispetto a quelle di Barcelona e Shanghai e supporterà le memorie DDR3, Il nuovo core, in virtù dell'adozione di un nuovo socket, non permetterà la retrocompatibilità con le infrastrutture esistenti attualmente. Il passaggio ad un nuovo socket è dettato dalla necessità di utilizzare la nuova versione dell'architettura Direct Connect e Hyper Transport 3. Bulldozer porterà inoltre con sé un nuovo set di istruzioni x86 tra qui le SSE5 che saranno indirizzate agli impieghi HPC e alla computazione di contenuti multimediali

Ok, grazie Capitano! Quindi non ha nulla a che fare con i k10.5... mi sai dire più o meno quando li vedremo? ...dopo torno a seguirvi in silenzio... ve lo giuro! :D

maporca
09-01-2009, 15:12
Veramente mi sembrava di averti postato.


opss



Secondo me, nel caso la WU da elaborare sia interamente nella cache, non credo sia influente la velocità dell'NB, perché tra clock NB e latenze, questa è sempre inferiore al transfer della L2 dove in teoria già ci sarebbe per intero la WU da elaborare.
Mi sembra che avevo provato... ma l'NB non influiva... ma il clock procio si, parecchio.


Ho capito.


Per quello che hanno postato i greci, hanno detto che con l'SB600 non erano riusciti ad occare a più di 3,6 o 3,8GHz....lo stesso procio dei 6,22GHz su M3A79-T.
Io penso che non sia interamente nell'SB600 il problema, ma nei bios.


E' ma OK .. pero' io intendevo Oc ad aria.
Se devo andare a liquido ok perche' con il liquido andrei su piu' dei 4ghz e magari ho problemi con il sb600.
Ma nella ipotesi di non voler usare il liquido ma di fare oc meno spinti ( del liquido ) , quindi ad aria, mi dovrei fermare a 3,6 3,8 mi pare no ? il limite dell' oc ad aria ) a meno di non voler mettere 4kg di rame e ventola da 500mm.

Quindi ... in quel caso, 940 / 945 con Sb600 ( M3a32mvp-dlx ) ci andrebbe o fatalmente dovrei cambiare mobo per una con minimo il sb750 ?

Capisci che dalla risposta devo o meno cambiare mobo....

Pihippo
09-01-2009, 15:31
Ciao a tutti ragazzi, finalmete è arrivata sta cpu. Avrei delle domanda da porvi:
1) Se prendessi un 940\920 su una mobo con 790gx sb750 quanta possbilità avrei di clocckare il N.B a 2.0 ghz?
2)Ma sti benedetti am3 avranno l'HT link 2.0ghz e Nb a 2.o ghz?
Grazie a chi volesse rispondermi. :D
Sto proprio convincendomi a prendere un 925, se solo questo avesse un clok di N.B più alto..

Trokji
09-01-2009, 15:47
Vogliamo i test :sofico:

maporca
09-01-2009, 15:51
Secondo me, nel caso la WU da elaborare sia interamente nella cache, non credo sia influente la velocità dell'NB, perché tra clock NB e latenze, questa è sempre inferiore al transfer della L2 dove in teoria già ci sarebbe per intero la WU da elaborare.

Le wu di rosetta che tu sappia sono piccole ? da poter stare nella L2 ?

GT82
09-01-2009, 15:54
.... sarà caratterizzato da pipeline più lunghe rispetto a quelle di Barcelona e Shanghai ...

Obiettivo stock-clock più alti quindi? :)

maporca
09-01-2009, 15:55
Sto proprio convincendomi a prendere un 925, se solo questo avesse un clok di N.B più alto..

Sarebbe interessante vedere le prestazioni del 925 anche in OC ( di bus )
in ottica aria.

GT82
09-01-2009, 15:56
Le wu di rosetta che tu sappia sono piccole ? da poter stare nella L2 ?

No, si parla di migliaia di Kb, inoltre consumano parecchia ram (è il progetto più pesante che abbia provato riguardo la memoria)

come utilizzo del processore invece non è uno dei più stressanti, i consumi energetici del pc sono più bassi rispetto a SIMAP o al WCG ad esempio

Seti mai provato

maporca
09-01-2009, 16:22
No, si parla di migliaia di Kb, inoltre consumano parecchia ram (è il progetto più pesante che abbia provato riguardo la memoria)

come utilizzo del processore invece non è uno dei più stressanti, i consumi energetici del pc sono più bassi rispetto a SIMAP o al WCG ad esempio

Seti mai provato

quindi non ci sta nemmeno nella L3

@Paolo Ecco allora che la frequenza dell 'Nb prende piu' importanza ?

bjt2
09-01-2009, 16:31
E' quello che spero...
AMD modificherà il NB nelle seguenti CPU:
CPU K10 dual core in uscita nel terzo trimestre 2009.
La mia speranza è con l'assenza della L3 il NB vada alla stessa frequenza di clock del processore; per gli AthlonX4 e X3 ho meno speranze che il NB subisca delle modifiche.
CPU core Istanbul o similari in uscita nella seconda parte del 2009.
Il NB dovrà gestire due core in più, ma per ora non ci sono elementi per sapere se AMD modificherà in meglio l'attuale gestione del NB.
CPU Core Sao Paolo e Magny Cours previste per il 2010.
Anche se le voci parlano di CPU basate sull'architettura K10 personalmente penso che le importanti aggiunte e modifiche quali i 4 link HT 3.x, il Quad channel DDR3, la L2 a 1MB e la tecnologia HTC cioè sistema di gestione dinamica della frequenza di clock in base al carico, siano il frutto della nuova architettura Bulldozer...

Per i K10 senza L3: il clock dell'NB influenza poco le prestazioni. Sui Deneb aumentano perchè aumenta la velocità della L3. L'aumento di clock dell'NB senza L3 avrà effetti marginali, perchè il clock dell'NB è già superiore a quello delle RAM. Può aumentare la velocità di scambio intra core (snooping ad esempio), ma i core sono solo 2... Forse il clock del NB avrà qualche influenza sugli X4 senza L3, ma comunque non enorme.

Instanbul: due core in puù significano solo crossbar switch più complicato. Devono aumentare i canali di scambio e allungare le code tra i core se non vogliono ridurre le prestazioni, ma la lunghezza attuale potrebbe già essere sufficiente, sopratutto se il NB avrà frequenza elevata.

Sao Paolo e Magny Cours: HT 3.1 è solo un aumento di clock, la L2 a 1MB è una modifica poco complicata (vedi i k10 dual core che si vociferano abbiano 1MB), i 4 link HT complicano solo di poco il crossbar switch, il Quad channel potrebbe esserci solo sul Magny Cours che sono due Sao Paolo affiancati, la tecnologia HTC esiste già sui K8 portatili modificati, dove ci sono addirittura i V core separati per ogni core e 8 livelli di frequenza variabili dinamicamnete con il Vcore...

La tecnica di progettazione a blocchi di AMD fa miracoli... Hanno tutti tools automatici: devi solo decidere quanti core, quanti controller, quanti link HT, quanta cache e il tool ridisegna tutto al volo. Ovviamente quello che fa l'uomo è lo sviluppo e l'ottimizzazione del software (che poi farà il routing dei segnali) dati i limiti del processo e anche il disegno dei vari blocchi. Per esempio i core K10 e K10.5 avranno dei files diversi (il K10.5 ha il branch prediction diversi), anche i controller del K10 e K10.5 sono diversi, ecc...

capitan_crasy
09-01-2009, 16:35
Ok, grazie Capitano! Quindi non ha nulla a che fare con i k10.5... mi sai dire più o meno quando li vedremo? ...dopo torno a seguirvi in silenzio... ve lo giuro! :D

Non si sa con esattezza...
Doveva uscire nel 2009 un 8 core ma in pratica questa CPU è scomparsa dalle Roadmap AMD...


Obiettivo stock-clock più alti quindi? :)

Credo che l'idea sia quella, in reltà conterà molto l'efficienza dell'architettura...

GT82
09-01-2009, 16:37
quindi non ci sta nemmeno nella L3


Generalmente mi sembra siano da 2-3 Mb, per questo presumo i Penryn a 6 e 12 Mb vanno così forte

Da questo punto di vista la L3 a 6 Mb del PhII dovrebbe consentirgli un buon boost su Rosetta

paolo.oliva2
09-01-2009, 16:39
No, si parla di migliaia di Kb, inoltre consumano parecchia ram (è il progetto più pesante che abbia provato riguardo la memoria)

come utilizzo del processore invece non è uno dei più stressanti, i consumi energetici del pc sono più bassi rispetto a SIMAP o al WCG ad esempio

Seti mai provato

Seti mi da 2° di più che Orthos.
Comunque oltre alle WU "normali" di seti, ci sono WU "astropulse" che a caso arrivano, che sono 12MB... lol, 72h di elaborazione.

GT82
09-01-2009, 16:44
Credo che l'idea sia quella, in reltà conterà molto l'efficienza dell'architettura...

Eh sì l'efficienza...
Con pipeline più lunghe occorre un'ottima unità branch prediction, perchè in caso di errori di previsione si sprecano più cicli di clock per svuotarle e riempirle vero?

paolo.oliva2
09-01-2009, 16:44
quindi non ci sta nemmeno nella L3

@Paolo Ecco allora che la frequenza dell 'Nb prende piu' importanza ?

Io non è che mi intendo molto, ma vedo quei dati come sequenziali.... e per quanto possano lavorare i core, di sicuro da ram a L3 non ci sono prb anche con clk a 1,8GHz... dalla L3 alla L2 non so se l'NB possa influenzare... anche perché se sempre si tratta di dati sequenziali, praticamente la L2 non dovrebbe subire cancellazioni e rilettura... e se il prefetch (che in dati sequenziali dovrebbe essere massimo), praticamente farebbe trovare il dato "esatto" nella L2 ancor prima che la L1 lo chieda.

GT82
09-01-2009, 16:47
Seti mi da 2° di più che Orthos.
Comunque oltre alle WU "normali" di seti, ci sono WU "astropulse" che a caso arrivano, che sono 12MB... lol, 72h di elaborazione.

Devi provare uno dei 3 tipi (di cui adesso non ricordo il nome) di WU nel progetto Climate Prediction
roba da settimane per una WU :eek:

se poi ti crasha, magari vero la fine, ci vuole decisamente molto self-control... :asd:

maporca
09-01-2009, 16:51
Da questo punto di vista la L3 a 6 Mb del PhII dovrebbe consentirgli un buon boost su Rosetta

Sicuramente .. ma e' per questo che allora la frequenza dell' NB e' piu' importante.

paolo.oliva2
09-01-2009, 16:52
Eh sì l'efficienza...
Con pipeline più lunghe occorre un'ottima unità branch prediction, perchè in caso di errori di previsione si sprecano più cicli di clock per svuotarle e riempirle vero?

Era il problema principale del PIV

ozlacs
09-01-2009, 16:55
be allora? ancora nessuno qui è riuscito a mettere le sue luride manine su un Deneb? :D

Crystal1988
09-01-2009, 17:02
Come postato da Crystal... ho dato un'occhiata a dei bench in rete sul 940 vs Core2 e i7.
Ma secondo me sono fuori dai coppi....

http://www.overclockersclub.com/reviews/phenomii940/4.htm

Default
# Processor(s): AMD Phenom II X4 940, AMD Phenom X4 9850
# Motherboard: Gigabyte GA-MA790GP-DS4H
# Memory: Mushkin Redline XP2 8000 2 x 2 GB 5-5-5-12

Secondo voi come si fa a testare un 940 in OC con questi parametri?

* Processor: AMD Phenom II X4 940 @ 3.755GHz (200x18.5) 1.55v
* Sytem Memory: Mushkin Redline PC2-1000 @ 818MHz (5-5-5-15)
Quindi nessun OC di NB e calando il clock delle ram? LOL
contro

Testing Setup Core2 CPU's:

* Processor: Intel QX9770, Intel E8400, Intel Q9450
* Motherboard: Gigabyte X48-DQ6
* Memory: Mushkin Redline XP2 8000 2 x 2 GB 5-5-5-12

Testing Setup I7 CPU's:

* Processor: Intel Core I7 965 133x24, Core I7 940 133x22, Core I7 920 133x20
* Motherboard: Intel DX58SO Smackover X58
* Memory: Qimonda 3x1GB DDR3 1066MHz 7-7-7-20 1.5v

Tutte mobo dallo stesso costo...:doh:
Posso capire per l'i7, ma per i core 2 dovevano prendere una mobo il cui costo si avvicinasse a quella AMD.. una DQ6 non mi sembra sia tanto di facia bassa.

In effetti niente NB OC (e non si sa a quanto fosse... ma scommetto a questo punto 1.8 :oink: ) e rama a 818 invece che 1066.... e vabbè...

capitan_crasy
09-01-2009, 17:05
Sao Paolo e Magny Cours: HT 3.1 è solo un aumento di clock, la L2 a 1MB è una modifica poco complicata (vedi i k10 dual core che si vociferano abbiano 1MB), i 4 link HT complicano solo di poco il crossbar switch, il Quad channel potrebbe esserci solo sul Magny Cours che sono due Sao Paolo affiancati, la tecnologia HTC esiste già sui K8 portatili modificati, dove ci sono addirittura i V core separati per ogni core e 8 livelli di frequenza variabili dinamicamnete con il Vcore...



I quad channel non è il frutto di due core Sao Paolo ma una precisa scelta AMD.
Con questa soluzione si aumenta la possibilità di installare molti più banchi Ram, passando dagli 8 banchi RAM per le attuali Cpu K10 Opteron ( 4 per canale ) a 16 banchi RAM per le CPU core Sao Paolo e Magny Cours.
Da prima AMD aveva pensato alla tecnologia G3MX per portare il limite dei banchi ram fino a 16 per due controller RAM, ma con la cancellazione del socket G3 in favore del socket G34 AMD rinuncia di fatto al "G3MX" considerata troppo costosa.



La tecnica di progettazione a blocchi di AMD fa miracoli... Hanno tutti tools automatici: devi solo decidere quanti core, quanti controller, quanti link HT, quanta cache e il tool ridisegna tutto al volo. Ovviamente quello che fa l'uomo è lo sviluppo e l'ottimizzazione del software (che poi farà il routing dei segnali) dati i limiti del processo e anche il disegno dei vari blocchi. Per esempio i core K10 e K10.5 avranno dei files diversi (il K10.5 ha il branch prediction diversi), anche i controller del K10 e K10.5 sono diversi, ecc...

Perdonami ma non concordo o meglio non sono così ottimista che la progettazione a blocchi di AMD siano così avanzata e facile da usare...

G-UNIT91
09-01-2009, 17:44
Questa è la media della somma di tutte le recensioni.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090109184221_Clipboard01-X4.png

Crystal1988
09-01-2009, 17:54
Questa è la media della somma di tutte le recensioni.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090109184221_Clipboard01-X4.png

4% rispetto al q9550...che non ha molti sbloccato... e non ha futuro d'espansione... Direi che come prezzo è posizionato bene bene.. quando si abbasseranno i prezzi Intel.. AMD abbasserà i prezzi a sua volta..immettendo gli AM3 dai minori consumi.. SE farà così (e lo deve fare per sé stessa)... allora avrà ottimi introiti.. Inoltre un 9% da i7 920 con un prezzo di piattaforma decisamente inferiore... ottimo ottimo.

caurusapulus
09-01-2009, 18:05
Quoto quanto detto da Crystal1988.
C'è da vedere come già detto le contromosse intel + il comportamento "di massa" in overclock di queste cpu.
Finalmente!! Ci voleva un pò di sana concorrenza... :D

Crystal1988
09-01-2009, 18:08
Quoto quanto detto da Crystal1988.
C'è da vedere come già detto le contromosse intel + il comportamento "di massa" in overclock di queste cpu.
Finalmente!! Ci voleva un pò di sana concorrenza... :D

Io però sono curioso di vedere la nuova revision che piazzano sui nuovi AM3...

MonsterMash
09-01-2009, 18:12
http://img369.imageshack.us/img369/2678/cinebenchphenom940nb280nr4.th.png (http://img369.imageshack.us/my.php?image=cinebenchphenom940nb280nr4.png)

Preso da XS: http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3556039&postcount=91

Pare che sia riuscito a salire ancora di NB, fino a circa 3ghz. Ed il tutto con una mobo con SB600.
L'unica cosa che mi lascia un po' l'amaro in bocca è che pare non sia riuscito a prendere i 4ghz...

gi0v3
09-01-2009, 18:17
ordinato phenom II 940 in Ciarmania stop
costo 250 euro stop
in arrivo per la fine della prossima settimana stop :sofico:

MonsterMash
09-01-2009, 18:21
Se tutto va bene domani lo compro pure io. Anche se non sarò a casa prima di due settimane, e quindi non potrò provarlo prima di allora...
P.S. Poi mi sono letto tutto il thread su XS, e mi sono ricreduto: i 4ghz li ha presi eccome! E' arrivato fino a 4800mhz, con 1.625V. Non si capisce però se era stabile o meno.

SteveMeister89
09-01-2009, 18:24
ragazzi scusate se è già stato postato...ma con l'arrivo dei phenom II AM3..com'è possibile che amd abbassi di 30W i tdp dei suoi processori? che novità ci saranno per permettere una riduzione dei consumi?

Pihippo
09-01-2009, 18:25
Era il problema principale del PIV

Insieme alla tecnologia "Replay" si...
Ragazzi non mi torna una cosa, e ciò frena il mio acquisto. Perchè il 940 ha il N.B a 1.8ghz e l'ht link a 1.8 Ghz? Problemi di Tdp?
Secondo me gia un clock di 2.0ghz nel nb avrebbe contribuito ad un 1% nell'ipc medio ovviamente in mia opinione ciò. Non è che gli Am3 avranno clock di N.B molto più alti?

Sallino
09-01-2009, 18:26
Raga dite che per marzo il prezzo sarà sceso? perchè avrei intenzione di comprare un phenom 940 ma non ora...
Comunque per chi non l'avesse vista, ecco la panoramica delle uscite dei processori:

http://it.wikipedia.org/wiki/Phenom_II

Crystal1988
09-01-2009, 18:28
ragazzi scusate se è già stato postato...ma con l'arrivo dei phenom II AM3..com'è possibile che amd abbassi di 30W i tdp dei suoi processori? che novità ci saranno per permettere una riduzione dei consumi?

Se è un effettivo abbassamento del TDP... e fosse veramente di 30 watt.. allora significa che avrebbero per forza implementato nuove tecnologie quali ultra low k e HKMF...
E' più proabile invece che facciano quello che hanno stanno per fare in Intel.. in pratica il tdp di 95 watt per molti quad Intel è sovradimensionato rispetto all'effettivo consumo... come probabilmente i 125 watt degli PH2 lo sono rispetto all'effettivo.
Va aggiunto che la lindea di produzione AMD ha un affinamento intrinseco che le permette cmq di migliorare ad ogni infornata quello che produce..

bjt2
09-01-2009, 18:29
Io non è che mi intendo molto, ma vedo quei dati come sequenziali.... e per quanto possano lavorare i core, di sicuro da ram a L3 non ci sono prb anche con clk a 1,8GHz... dalla L3 alla L2 non so se l'NB possa influenzare... anche perché se sempre si tratta di dati sequenziali, praticamente la L2 non dovrebbe subire cancellazioni e rilettura... e se il prefetch (che in dati sequenziali dovrebbe essere massimo), praticamente farebbe trovare il dato "esatto" nella L2 ancor prima che la L1 lo chieda.

Nel K10 il prefetch era direttamente in L1, ma se i dati erano sbagliati, la inquinavi. Nel K10.5 il prefetch è nella L3. Quindi conterà la velocità dell'NB, perchè quando saranno richiesti, da li andranno letti. Però hai il vantaggio che non inquini la L1. Questo prefetch vale solo per il codice non ottimizzato, ossia dove non è l'utente o il compilatore a piazzare i prefetch per aiutare la CPU. Discorso diverso per i loop ottimizzati (a mano o dal compilatore): li il loop viene "unrolled", ossia n iterazioni vengono ridotte a n/2, n/4 ecc, a seconda di quanti dati bisogna leggere e si usano le istruzioni di prefetch esplicito. Esistono istruzioni per dire di caricare nella L1, L2 e L3 (anche nelle CPU che non hanno la L3: in questo caso è equivalente alla L2) e poi ci sono le PREFETCHNTA, per dire che sono dati "non temporali", ossia di streaming: servono ora e non serviranno più. Quindi se ne farà il prefetch ma non si scrivono in cache e si tengono in un buffer, oppure se la CPU non supporta questa feature, l'istruzione è equivalente alla Prefetch normale. Quindi per loop piccoli o dati che devono essere riusati a breve, si usa il prefetch normale. Per dati usa e getta (servono ora e dopo non più) si usa il PrefetchNTA per dire esplicitamente di non inquinare nessuna cache...

Crystal1988
09-01-2009, 18:30
Insieme alla tecnologia "Replay" si...
Ragazzi non mi torna una cosa, e ciò frena il mio acquisto. Perchè il 940 ha il N.B a 1.8ghz e l'ht link a 1.8 Ghz? Problemi di Tdp?
Secondo me gia un clock di 2.0ghz nel nb avrebbe contribuito ad un 1% nell'ipc medio ovviamente in mia opinione ciò. Non è che gli Am3 avranno clock di N.B molto più alti?

E' quello di cui si parlava... come abbiamo visto dagli overclock...un NB più alto non è assolutamente problematico.. l'hanno portato anche a 3.4 ghz...
Dunque, pare che sia o un problema sempre di bios... oppure che AMD voglia settare NB alto solo per le cpu AM3 così di portarle ad essere più restanti rispetto alle AM2+

paolo.oliva2
09-01-2009, 18:31
Insieme alla tecnologia "Replay" si...
Ragazzi non mi torna una cosa, e ciò frena il mio acquisto. Perchè il 940 ha il N.B a 1.8ghz e l'ht link a 1.8 Ghz? Problemi di Tdp?
Secondo me gia un clock di 2.0ghz nel nb avrebbe contribuito ad un 1% nell'ipc medio ovviamente in mia opinione ciò. Non è che gli Am3 avranno clock di N.B molto più alti?

Sembra che abbiano l'NB a 1,8, eppure fanno parte degli Shanghai che hanno l'NB a 2 e 2,2GHz....
Comunque occare NB e HT non alza il TDP... o se lo alza di un nulla.

Comunque non c'è prb, hanno occato l'NB sino a 3GHz

paolo.oliva2
09-01-2009, 18:37
Questa è la media della somma di tutte le recensioni.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090109184221_Clipboard01-X4.png


4% rispetto al q9550...che non ha molti sbloccato... e non ha futuro d'espansione... Direi che come prezzo è posizionato bene bene.. quando si abbasseranno i prezzi Intel.. AMD abbasserà i prezzi a sua volta..immettendo gli AM3 dai minori consumi.. SE farà così (e lo deve fare per sé stessa)... allora avrà ottimi introiti.. Inoltre un 9% da i7 920 con un prezzo di piattaforma decisamente inferiore... ottimo ottimo.

Quoto in pieno... oltre a considerare che stiamo parlando di proci a frequenza stock.
Lo so che qualcuno storcerà il naso, ma comunque è la verità... NON DIMENTICHIAMOCI CHE FRA TUTTI QUELLI, IL 940 E' QUELLO CHE SI OCCA MEGLIO!!!

:D :sofico:

Inoltre, come più volte postato, la differenza tra un 940 ed un QX9770 è del 12%, ma ricordo che quel Core2 è un 3,2GHz mentre il 940 è un 3GHz (lasciamo perdere il costo).
Contando che un 940 a 3,2GHz dovrebbe recuperare un 7% circa di IPC, ecco che a 3,2GHz da un 6,3% (o 8,5% come riportano altri), siamo scesi al 5% (e siamo solo a 3,2GHz)
Vedremo sui 4Ghz quale sarà la differenza di IPC
Da test in rete era stato postato un grafico con un 940 che da clock stock sino a 3,8GHz (o 3,9Ghz, non mi ricordo) a step di 100MHz l'incremento di IPC era lineare.

bjt2
09-01-2009, 18:38
I quad channel non è il frutto di due core Sao Paolo ma una precisa scelta AMD.
Con questa soluzione si aumenta la possibilità di installare molti più banchi Ram, passando dagli 8 banchi RAM per le attuali Cpu K10 Opteron ( 4 per canale ) a 16 banchi RAM per le CPU core Sao Paolo e Magny Cours.
Da prima AMD aveva pensato alla tecnologia G3MX per portare il limite dei banchi ram fino a 16 per due controller RAM, ma con la cancellazione del socket G3 in favore del socket G34 AMD rinuncia di fatto al "G3MX" considerata troppo costosa.




Perdonami ma non concordo o meglio non sono così ottimista che la progettazione a blocchi di AMD siano così avanzata e facile da usare...

Spero anche io che anche il San Paolo abbia 4 controller RAM. E' possibile molto facilmente con la progettazione a blocchi.

Come la descrissero 12-18 mesi fa in loro slides sembrava che con un po' di copia e incolla loro potessero progettare tutte le CPU che volevano semplicemente scegliendo quanti core, quanta cache L3, quanti memory controller e qualnti link HT... Per dire una cosa del genere loro dovevano già allora avere un CAD che gli consentiva dif are queste cose...

Non so se conosci il VHDL, ma già quando io ero all'uni dal 1996 al 2001, si potevano simulare i circuiti in un programma. Poi software di ottimizzazione e routing dei segnali date le limitazioni del processo esistono già. Ad alto livello ho dei files per ogni blocco in varie versioni, per esempio core tipo K8, core tipo K10, core tipo k10.5, ecc. Ad esempio la CPU attuale per notebook è un dual core con core K8, ma memory controller del K10, con Vcore separato per i due core e 8 velocità di clock separate. E poi posso combionare e collegare i vari blocchi. Poi un software di routing mi espande tutti i blocchi e decide dove mettere i transistor e le piste di collegamento. Magari l'ingegnere deve dare delle indicazioni di massima di dove mettere i blocchi o far passare alcune piste (altrimenti l'ottimizzatore dovrebbe esplorare tutte le combinazioni). Queste tecniche si studiano al corso di Ricerca Operativa...

maxsona
09-01-2009, 18:39
ordinato phenom II 940 in Ciarmania stop
costo 250 euro stop
in arrivo per la fine della prossima settimana stop :sofico:
In Italia lo trovavi allo stesso prezzo :D

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_phenom_ii.aspx

paolo.oliva2
09-01-2009, 19:01
@Bjt2

Hanno occato l'NB di un 940 sino a 3Ghz:D

Bene bene.... te aspetta che mi arrivi :)

GT82
09-01-2009, 19:05
Scusate l'ignornanza (non avendo seguito i passati thread)

NB sta per...?
è un bus immagino... che componenti mette in comunicazione esattamente?

bjt2
09-01-2009, 19:10
@Bjt2

Hanno occato l'NB di un 940 sino a 3Ghz:D

Bene bene.... te aspetta che mi arrivi :)

Sembra che abbiano problemi con moltiplicatore sopra 19x... Poco male... Si sale di BUS...

Un tizio è arrivato a 4,8GHz sotto liquido... Però immagino in IDLE (visti i 41 gradi per core). Ma sotto carico a 4,2... Con NB a 2,9...

paolo.oliva2
09-01-2009, 19:11
Scusate l'ignornanza (non avendo seguito i passati thread)

NB sta per...?
è un bus immagino... che componenti mette in comunicazione esattamente?

NB è il clock del memory controller e della L3
Alzare il clock del memory controller, è come occare la ram e la cache L3, in pratica.

Gio_87
09-01-2009, 19:20
NB è il clock del memory controller e della L3
Alzare il clock del memory controller, è come occare la ram e la cache L3, in pratica.

Non ho capito il fatto della ram...Io per esempio sono messo cosi....Cioe siamo daccordo che è il clock del memory controll, però se le ram sono quelle...
http://www.xtremeshack.com/immagine/i8163_Immagine.jpg

fabstars
09-01-2009, 19:21
ragazzi,

non ci dimentichiamo che questi nuovi processori si piazzano in concorrenza con i quad Intel Q9550/Q9400 (tecnologia ormai vecchiotta!!) ed hanno lo stesso prezzo.

Secondo me, oggi come oggi acquistare un 940/920 conviene solo a colui che possiede già una MB compatibile AM2+/AM3 in modo da avere un sistema recente senza spendere un botto. Per tutti coloro (compreso me :D ) che devono cambiare Ram/CPU/MB conviene spendere 200€ in più circa e puntare assolutamente su i7 ed avere la stessa longevità dei nuovi Phenom.

Diverso sarebbe stato il discorso invece se il costo del 940/920 fosse stato rispettivamente di 230-220/190-180 €.

A quel punto sarebbe stato allentante IMHO.

Che ne pensate??

paolo.oliva2
09-01-2009, 19:22
Sembra che abbiano problemi con moltiplicatore sopra 19x... Poco male... Si sale di BUS...

Un tizio è arrivato a 4,8GHz sotto liquido... Però immagino in IDLE (visti i 41 gradi per core). Ma sotto carico a 4,2... Con NB a 2,9...

Però mi sembrava che avesse l'SB600.
Ricollegando con i post dei greci.... forse è per questo il prb dei 3,8GHz con SB600. Poi magari per prb di bios non è riuscito ad andare su di bus.

Forse con l'SB750 questo problema non si presenta.
4,2GHz a liquido sotto carico...ok. 4,8GHz forse in idle...

Però io a 3,3GHz con il B3 sono a 40° in idle... non so come va su la temp sul 940 sotto carico. Con il B3 max 19° da idle a pieno carico con il liquido. Se fosse uguale con il 940, sarebbero possibili pure i 4,8GHz, a me basterebbero pure i 4,5Ghz... (però... con un altro radiatore doppio... così arrivo a 3 radiatori doppi e 6 ventole da 12cm 3000 giri.... mi decolla la casa :))

bjt2
09-01-2009, 19:26
Però mi sembrava che avesse l'SB600.
Ricollegando con i post dei greci.... forse è per questo il prb dei 3,8GHz con SB600. Poi magari per prb di bios non è riuscito ad andare su di bus.

Forse con l'SB750 questo problema non si presenta.
4,2GHz a liquido sotto carico...ok. 4,8GHz forse in idle...

Però io a 3,3GHz con il B3 sono a 40° in idle... non so come va su la temp sul 940 sotto carico. Con il B3 max 19° da idle a pieno carico con il liquido. Se fosse uguale con il 940, sarebbero possibili pure i 4,8GHz, a me basterebbero pure i 4,5Ghz... (però... con un altro radiatore doppio... così arrivo a 3 radiatori doppi e 6 ventole da 12cm 3000 giri.... mi decolla la casa :))

:asd: Questo ed altro per 4,8 topo gigi! :O

paolo.oliva2
09-01-2009, 19:27
ragazzi,

non ci dimentichiamo che questi nuovi processori si piazzano in concorrenza con i quad Intel Q9550/Q9400 (tecnologia ormai vecchiotta!!) ed hanno lo stesso prezzo.

Secondo me, oggi come oggi acquistare un 940/920 conviene solo a colui che possiede già una MB compatibile AM2+/AM3 in modo da avere un sistema recente senza spendere un botto. Per tutti coloro (compreso me :D ) che devono cambiare Ram/CPU/MB conviene spendere 200€ in più circa e puntare assolutamente su i7 ed avere la stessa longevità dei nuovi Phenom.

Diverso sarebbe stato il discorso invece se il costo del 940/920 fosse stato rispettivamente di 230-220/190-180 €.

A quel punto sarebbe stato allentante IMHO.

Che ne pensate??
che il 940 costa 240€.... che cambia 10€ in meno?
Scherzo... dipende da quello che fai... in ogni caso 200€ in più corrispondono al 50% in più del costo di un sistema 940 AMD.
In tutti i casi, se uno vuole potenza massima raggiungibile, diciamo 3GHz se non occa, credo che la scelta meno azzeccata se non altro per il costo siano i Penryn, poi Nehalem o Phenom II a seconda del budget e uso.
Se invece uno occa... io preferirei il Phenom II al Nehalem.

brochure
09-01-2009, 19:27
ragazzi,

non ci dimentichiamo che questi nuovi processori si piazzano in concorrenza con i quad Intel Q9550/Q9400 (tecnologia ormai vecchiotta!!) ed hanno lo stesso prezzo.

Secondo me, oggi come oggi acquistare un 940/920 conviene solo a colui che possiede già una MB compatibile AM2+/AM3 in modo da avere un sistema recente senza spendere un botto. Per tutti coloro (compreso me :D ) che devono cambiare Ram/CPU/MB conviene spendere 200€ in più circa e puntare assolutamente su i7 ed avere la stessa longevità dei nuovi Phenom.

Diverso sarebbe stato il discorso invece se il costo del 940/920 fosse stato rispettivamente di 230-220/190-180 €.

A quel punto sarebbe stato allentante IMHO.

Che ne pensate??


Beh, i prezzi di questi nuovi phenom sono destinati a scendere nel breve periodo, come è lecito aspettarsi in genere da tutte le cpu appena presentate.
Inoltre si rivolgono chiaramente alla fascia media del mercato, dove c'è più concorrenza, altro fattore che fa supporre ad un rapido allineamento dei prezzi verso il basso.
In definitiva i prezzi mi sembrano ben collocati, anche perché spendendo di più non ottieni in proporzione al maggior esborso...Poi non tutti comprano guardando al rapporto prezzo prestazioni: molti lo fanno anche solo per overcloccare, e questi P2 sotto quel profilo mi pare serbino parecchio divertimento...

Sallino
09-01-2009, 19:34
Io lo prendo a marzo spero che il prezzo sia un pò calato per allora, visto che usciranno i primi phenom II AM3

Free Gordon
09-01-2009, 19:35
Se togli gli EE e il Q9650 e forse ...


Paolo, se il mio fiuto non mi inganna... con quei vcore che ho visto, tra aria e acqua non ci sarà praticamente differenza.
Ci saranno 100-200mhz al massimo..

Io ho il liquido, se lo monto farò dei test... ma non mi aspetto cmq frequenze più alte di 4ghz, anche ad acqua..

MonsterMash
09-01-2009, 19:40
Una cosa che potrebbe interessare a tutti quelli che vogliono (e possono) selezionare la propria cpu in base al batch number:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3564512&postcount=16

Io non lo sapevo...

paolo.oliva2
09-01-2009, 19:41
Paolo, se il mio fiuto non mi inganna... con quei vcore che ho visto, tra aria e acqua non ci sarà praticamente differenza.
Ci saranno 100-200mhz al massimo..

Io ho il liquido, se lo monto farò dei test... ma non mi aspetto cmq frequenze più alte di 4ghz, anche ad acqua..

Se guardavi post precedenti, c'è chi a liquido RS sotto carico è già arrivato a 4,2GHz ed a 4,8GHz con 41° ma sembra in idle.
Diciamo che confermerebbe le slide di AMD che fissavano dai 4GHz a 5GHz il range del liquido.
Poi vedremo...
In ogni caso l'OC è pazzesco... il Nehalem è arrivato al max a 5,5GHz ad azoto... qui siamo a 700MHz in meno e a liquido, nemmeno a phaser.

Feidar
09-01-2009, 19:41
M'iscrivo, aspettando test.

aaadddfffgggccc
09-01-2009, 19:44
iscritto!

mi son perso un pò di giorni...


complimenti al capitano per la bellissima e dettagliata apertura.

Ciao

paolo.oliva2
09-01-2009, 19:55
23 pagine in 2 giorni... se uno sta fuori un week-end, praticamente gli servirebbe una sera per leggere tutto.
Figuriamoci se AMD comincia a postare tutta la road map AM3 e ulteriori info.... :)

Crystal1988
09-01-2009, 19:57
ragazzi,

non ci dimentichiamo che questi nuovi processori si piazzano in concorrenza con i quad Intel Q9550/Q9400 (tecnologia ormai vecchiotta!!) ed hanno lo stesso prezzo.

Secondo me, oggi come oggi acquistare un 940/920 conviene solo a colui che possiede già una MB compatibile AM2+/AM3 in modo da avere un sistema recente senza spendere un botto. Per tutti coloro (compreso me :D ) che devono cambiare Ram/CPU/MB conviene spendere 200€ in più circa e puntare assolutamente su i7 ed avere la stessa longevità dei nuovi Phenom.

Diverso sarebbe stato il discorso invece se il costo del 940/920 fosse stato rispettivamente di 230-220/190-180 €.

A quel punto sarebbe stato allentante IMHO.

Che ne pensate??

Ma per il Deneb 940... il prezzo tradotto da dollaro allo stato attuale con iva compresa è 250 €... per 20€ non credo che il giudizio cali così drasticamente... e cmq ovvio... dipende sempre da quello che devi fare... personalmente se non occhi ed il tuo budget è quello di un phenom II.. allora i7 non ci sta e core2 non ha possibilità di upgrade futuri.
Se overlocchi, la scelta cade per forza su phenom... se punti alla potenza massima senza badare alle spese, ovviamente i7... se vuoi molta potenza ma anche un occhio di riguardo al portafoglio...dipende... 250€ per ram procio e mobo.. non sono pochi!! soprattutto quando il boost è solo del 9%... su una spesa superiore di almeno il 40%... se un pò interessa il rapporto prezzo prestazioni, l'i7 non è di certo una buona scelta..
Io ho idea che per il mercato principale e per overlcocker, sia il migliore acquisto, AMD guadagnerà buona quote di mercato..

ozlacs
09-01-2009, 19:58
Una cosa che potrebbe interessare a tutti quelli che vogliono (e possono) selezionare la propria cpu in base al batch number:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3564512&postcount=16

Io non lo sapevo...

se il mio inglese non mi inganna dice che a un batch più basso corrisponde ad un chip più al centro del wafer, e quindi silicio migliore?

Crystal1988
09-01-2009, 20:04
Gente, c'e' qualcuno che si azzarda (anche in linea puramente teorica) a dire se la velocita' delle RAM col Deneb sara' di secondaria importanza come accaduto per il fratello Phenom 1?!?
Grazie. :)
Baio

Mia personale opinione che sull'odierno Phenom II con 4 core, la velocità delle ram sia di secondaria importanza... discorso diverso invece..è probabile che se si avessero 6 core.. facilmente li le ram comincerebbero a farsi sentire e le ddr3 farebbero comodo. Molto più importante sarà invece il discorso NB.

G-UNIT91
09-01-2009, 20:24
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php?t=354515&garpg=37#content_start

la frequenza del NB sembra aumentare di non poco i FPS di alcuni games ma è irrilevante sui bench sintetici

Guglio
09-01-2009, 20:26
Mi iscrivo!!!!!!:D

maporca
09-01-2009, 20:32
Se tutto va bene domani lo compro pure io. Anche se non sarò a casa prima di due settimane, e quindi non potrò provarlo prima di allora...
P.S. Poi mi sono letto tutto il thread su XS, e mi sono ricreduto: i 4ghz li ha presi eccome! E' arrivato fino a 4800mhz, con 1.625V. Non si capisce però se era stabile o meno.

cioe' scusa... a liquido con una Sb600 e' arrivato a 4,8 ghz ?

Pihippo
09-01-2009, 20:42
Sembra che abbiano l'NB a 1,8, eppure fanno parte degli Shanghai che hanno l'NB a 2 e 2,2GHz....
Comunque occare NB e HT non alza il TDP... o se lo alza di un nulla.

Comunque non c'è prb, hanno occato l'NB sino a 3GHz

Azz. L3 full Speed? Ottimo! Ehm non per fare il pignolo ma tieni conto che io occherò da una m3a78-t, con dissi stock e case incollato con lo scotch... No, non il liquore, che da recenti esperimenti fatti nel lab di proteomica si nota che alzi notevolmente il TDP con conseguente calo di VDLG(voglia di lavorare), ma il nastro adesivo :D
Quindi ecco, diciamo che se lo tiro a 2.2 daily sarebbè una bella cosa.. :cool:
Sarà possibile? :confused:

Andrea deluxe
09-01-2009, 20:43
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php?t=354515&garpg=37#content_start

la frequenza del NB sembra aumentare di non poco i FPS di alcuni games ma è irrilevante sui bench sintetici

mizzica in alcuni casi anche 10fps....:confused:

paolo.oliva2
09-01-2009, 20:56
mizzica in alcuni casi anche 10fps....:confused:

Adesso rendo l'idea che quando fanno i test di OC come si comporta il 940 se li fanno senza alzare l'NB e addirittura abbassando il clock delle ram?

Ma io lo sapevo perché il B3 l'ho e so come reagisce il Phenom con l'NB.
Di assurdo c'era solo l'ostinarsi di credere che quei test fossero affidabili quando già di partenza erano falsati. Specialmente tutti i confronti in OC, sono tutti da rivedere. Un conto è occare un Core2 o i7 dove per forza, in mancanza del molti libero, si va su di bus e questo non comporta solo oc della frequenza del procio, ma, in realtà anche altre parti che nell'IPC contano e non poco. Non è corretto occare il 940 solo di molti, perché il resto rimane, contrariamente agli Intel, tutto a default.
Tutti i bench che abbiamo visto, e relative medie, secondo me saranno tutte da rivedere perché chi usa il Phenom II potrà apportare ottimizzazioni anche alla stessa velocità, quale potrebbe essere andare su di bus abbassando il molti. Un Phenom a 3Ghz a 200x15 NB 1,8GHz non si comporta come lo stesso Phenom, a 3GHz ma a 250x12 con NB a 2,250GHz o superiore.
Ad esempio, un'altra cosa da appuntare, è che l'i940 non è un i920 occato a 2,93GHz, perché vi è la differenza di frequenza di bus che dalla nascita non è la stessa dell'i920. Questo lo si può constatare ad esempio nei Penryn, in cui modelli identici per clock finale ma dall'FSB differente, ottengono risultati differenti.
Chiaramente non è che questo capovolgerà i risultati, ma di certo, parlando di cifre sui 6-8% sotto i 3Ghz e sul 5% sopra i 3GHz, anche migliorare di poco incide, se permettete.

Io con il B3.
Praticamente... OC massimo 3,350-3,416 con B3 a tutto def.
3,3Ghz NB 2,2GHz OK, RS.
3GHz NB 2,5GHz OK, RS.

Non essere RS con NB a 2,2 sui 4GHz con il 940 lo reputo altamente improbabile...

maporca
09-01-2009, 21:00
devono cambiare Ram/CPU/MB conviene spendere 200€ in più circa e puntare assolutamente su i7 ed avere la stessa longevità dei nuovi Phenom.

Che ne pensate??

Attenzione che la longevita' della piattaforma i7 e' ...piccola e cio' sta facendo un po' incazzare i fan dell i7. Sembra infatti che westmere ovvero i 32nm del nehalem avranno un socket...diverso. E si parla di fine 2009 eh.. mica di fine 2010.

Ps. non ci sono notizie confermate sul non cambiamento del socket e cio' visto il passato sta ingenerando spauracchi.

Am3 invece vedra' ...gli am3 , gli am3 con hkmg e dielettrici ultralowk e/o la stessa cosa ma con 6 core. ( insomma .. il phenomII fx )

maporca
09-01-2009, 21:03
Non essere RS con NB a 2,2 sui 4GHz lo reputo altamente improbabile...

paolo .. capisco che servirebbe il procio per provare.. ma secondo te ad aria
quanto arriva il 940 e quanto il 945 ?

PS. Hai visto dove sono arrivati con una SB600 senza ACC ?

Crystal1988
09-01-2009, 21:05
Attenzione che la longevita' della piattaforma i7 e' ...piccola e cio' sta facendo un po' incazzare i fan dell i7. Sembra infatti che westmere ovvero i 32nm del nehalem avranno un socket...diverso. E si parla di fine 2009 eh.. mica di fine 2010.

Ps. non ci sono notizie confermate sul non cambiamento del socket e cio' visto il passato sta ingenerando spauracchi.

Am3 invece vedra' ...gli am3 , gli am3 con hkmg e dielettrici ultralowk e/o la stessa cosa ma con 6 core. ( insomma .. il phenomII fx )

esatto, particolari che avevo tralasciato... ovviamente di queste l'unica cosa sicura è l'ultra low k...

Crystal1988
09-01-2009, 21:07
Quindi dal Phenom 1 al Phenom 2 non dovrebbe cambiare niente da questo punto di vista, ossia e' inutile per chi ha delle PC6400 prendersi delle PC8500, ma molto meglio avere RAM con timings piu' bassi, giusto?
Ciao!
Baio

No beh... penso che in determinate applicazioni memory intensive con delle PC6400 saresti memory limited....semmai non credo ora come ora abbia molto senso andare oltre i 1066 mhz..
O meglio, saranno poche credo, le applicazioni che sfrutteranno bene clock superiori..ma non è che non ce ne siano.. guarda caso, AMD passa a ddr3 dichiarando un boost attorno al 5%..

MonsterMash
09-01-2009, 21:26
se il mio inglese non mi inganna dice che a un batch più basso corrisponde ad un chip più al centro del wafer, e quindi silicio migliore?

Esatto. Anche se specifica che la prima parte del batch (quello in cui compare anche la settimana di produzione) è altrettanto importante, perchè ci sono "infornate" di migliore e di peggiore qualità. Ma in generale, all'interno della stessa serie, un batch più piccolo è meglio.

cioe' scusa... a liquido con una Sb600 e' arrivato a 4,8 ghz ?

A quanto ho capito ha fatto i 4200mhz RS, e i 4800mhz benchati con il bench di AMD Overdrive, ma non credo fossero proprio stabili.

Crystal1988
09-01-2009, 21:31
Ma ragazzi... non trovo più a recensione che aveva 6 setting delle memorie per il Ph2!!!! Mi ridate il link?

maporca
09-01-2009, 21:33
A quanto ho capito ha fatto i 4200mhz RS, e i 4800mhz benchati con il bench di AMD Overdrive, ma non credo fossero proprio stabili.

e beh... ma non e' poco !!
in ottica OC ad aria vuol dire che anche con una Sb600 ci si puo' riuscire ...
senza Acc dico...
E' importante per chi ha una Sb600.

ozlacs
09-01-2009, 21:44
Esatto. Anche se specifica che la prima parte del batch (quello in cui compare anche la settimana di produzione) è altrettanto importante, perchè ci sono "infornate" di migliore e di peggiore qualità. Ma in generale, all'interno della stessa serie, un batch più piccolo è meglio.


ho appena controllato il mio 9850, "80065"... con cui sono riuscito solo una volta a bootare a 2.8 con la DFI, e a malapena reggeva i 2.7 :stordita:
batch buono in infornata sfigatissima? :cry:

Crystal1988
09-01-2009, 21:45
questo è ancora da vedere, si parlava che negli am3 l'NB sarà a 2 o 2.2 ghz e quindi il guadagno potrebbe essere dovuto per la maggior parte da quello.

A beh, così fosse, sicuramente la stragrande maggioranza del guadagno sarebbe dell'NB...

paolo.oliva2
09-01-2009, 21:57
Vorrei aggiungere un'altra cosa che è molto importante.
Gli OC che stiamo vedendo, sono di gente che ha comprato il 940. Ma che gente è? Prima aveva un B3? Oppure stanno partendo ex-novo ad occare?
Perchè se vi ricordate ad esempio il th del Nehalem, nei primi 10 giorni facevano fatica ad arrivare a 3,8Ghz... poi con il tempo sono saliti.
Qua si sta parlando di gente che ha comprato il 940 da 1 giorno... aspettate un attimo, che questo è solo l'inizio.
Anche chi ha fatto ad esempio i 4,2GHz a liquido, certamente al momento con il Vcore ci spranga, e non ha (per me) trovato il giusto settaggio per un Vcore basso e quindi, di conseguenza, un OC maggiore.

Chicco85
09-01-2009, 22:02
Paolo, se il mio fiuto non mi inganna... con quei vcore che ho visto, tra aria e acqua non ci sarà praticamente differenza.
Ci saranno 100-200mhz al massimo..

Io ho il liquido, se lo monto farò dei test... ma non mi aspetto cmq frequenze più alte di 4ghz, anche ad acqua..

Questa previsione è, secondo me, quella più sensata. :)

Ad aria sono andato oltre quella soglia, ma con particolari accorgimenti.

Con un buon dissipatore penso sia difficile stabilizzarlo a quelle frequenze, specie con vcore contenuti. Anche se dicono che 1,5 Volt sia ancora entro la soglia di sicurezza.

paolo.oliva2
09-01-2009, 22:04
Questa previsione è, secondo me, quella più sensata. :)

Ad aria sono andato oltre quella soglia, ma con particolari accorgimenti.

Con un buon dissipatore penso sia difficile stabilizzarlo a quelle frequenze, specie con vcore contenuti. Anche se dicono che 1,5 Volt sia ancora entro la soglia di sicurezza.

Se guardi sopra, sono arrivati a 4,2Ghz RS a liquido e 4,8GHz, sempre a liquido con pochi test.
Ma perché vi da' tanto problema che salga oltre i 4GHz il 940? Non capisco...
E poi che significa 1,5V la soglia di sicurezza? Tu mi sa che stai pensando al silicio AMD come se fosse quello Intel...è diverso.... molto diverso. Prova a pensare un Nehalem a 1,6V se lo tieni buono ad aria o a liquido.... :)

Non è che voglio essere polemico... ma noto questo:
Uno con il Nehalem arriva a 4,2GHz, di colpo si sparge la voce che a 4,2GHz ci arriva qualsiasi Nehalem.
Qua vediamo gente che arriva a 4,2Ghz a liquido ed ancora vi ostinate a dire che più di 4GHz non andrà...

Mi sai dire che cosa trovi nel dire che la tua affermazione è la più "sensata"?
Cioé.... siamo noi che sognamo?

Chicco85
09-01-2009, 22:06
Se guardi sopra, sono arrivati a 4,2Ghz RS a liquido e 4,8GHz, sempre a liquido con pochi test.
Ma perché vi da' tanto problema che salga oltre i 4GHz il 940? Non capisco...

Perchè il mio fa fatica. Ok, non avrò una cpu fortunatissima, ma sperare in overclock mostruosi per tutti mi pare eccessivo.

Aspettate prima di averli in mano.

Pihippo
09-01-2009, 22:07
Adesso rendo l'idea che quando fanno i test di OC come si comporta il 940 se li fanno senza alzare l'NB e addirittura abbassando il clock delle ram?

Ma io lo sapevo perché il B3 l'ho e so come reagisce il Phenom con l'NB.
Di assurdo c'era solo l'ostinarsi di credere che quei test fossero affidabili quando già di partenza erano falsati. Specialmente tutti i confronti in OC, sono tutti da rivedere. Un conto è occare un Core2 o i7 dove per forza, in mancanza del molti libero, si va su di bus e questo non comporta solo oc della frequenza del procio, ma, in realtà anche altre parti che nell'IPC contano e non poco. Non è corretto occare il 940 solo di molti, perché il resto rimane, contrariamente agli Intel, tutto a default.
Tutti i bench che abbiamo visto, e relative medie, secondo me saranno tutte da rivedere perché chi usa il Phenom II potrà apportare ottimizzazioni anche alla stessa velocità, quale potrebbe essere andare su di bus abbassando il molti. Un Phenom a 3Ghz a 200x15 NB 1,8GHz non si comporta come lo stesso Phenom, a 3GHz ma a 250x12 con NB a 2,250GHz o superiore.
Ad esempio, un'altra cosa da appuntare, è che l'i940 non è un i920 occato a 2,93GHz, perché vi è la differenza di frequenza di bus che dalla nascita non è la stessa dell'i920. Questo lo si può constatare ad esempio nei Penryn, in cui modelli identici per clock finale ma dall'FSB differente, ottengono risultati differenti.
Chiaramente non è che questo capovolgerà i risultati, ma di certo, parlando di cifre sui 6-8% sotto i 3Ghz e sul 5% sopra i 3GHz, anche migliorare di poco incide, se permettete.

Io con il B3.
Praticamente... OC massimo 3,350-3,416 con B3 a tutto def.
3,3Ghz NB 2,2GHz OK, RS.
3GHz NB 2,5GHz OK, RS.

Non essere RS con NB a 2,2 sui 4GHz con il 940 lo reputo altamente improbabile...

Quoto riquoto ed ammiro.
Giusto per confermare la tua tesi, si prenda la recensione di bittech del PhII.
Bene sembra addirittura che il PhII 2.8 N.b 2.0ghz sia sopra ad un q9550 in farcry2. http://www.bit-tech.net/hardware/2009/01/08/amd-phenom-ii-x4-940-and-920-review/7.

Chicco85
09-01-2009, 22:10
Se guardi sopra, sono arrivati a 4,2Ghz RS a liquido e 4,8GHz, sempre a liquido con pochi test.
Ma perché vi da' tanto problema che salga oltre i 4GHz il 940? Non capisco...
E poi che significa 1,5V la soglia di sicurezza? Tu mi sa che stai pensando al silicio AMD come se fosse quello Intel...è diverso.... molto diverso. Prova a pensare un Nehalem a 1,6V se lo tieni buono ad aria o a liquido.... :)

So bene quello che dico, e ti riporto quanto hanno detto a me.

Un nehalem ad aria ad 1,6 volt ce l'ho anche messo.

maporca
09-01-2009, 22:16
Quoto riquoto ed ammiro.
Giusto per confermare la tua tesi, si prenda la recensione di bittech del PhII.
Bene sembra addirittura che il PhII 2.8 N.b 2.0ghz sia sopra ad un q9550 in farcry2. http://www.bit-tech.net/hardware/2009/01/08/amd-phenom-ii-x4-940-and-920-review/7.

:mbe: veramente a meno di un errore di STUMPA sarebbe 2.6 con 2.0 di NB
e a dire la verita' mi sembra assai strano che gli i7 920 e 940 siano cosi' sotto.

Mah...

Bailoclio
09-01-2009, 22:16
sera gente, scrivete troppo non ce la faccio a starvi dietro :D


ho letto qualche info, la mia scheda m2n32-sli deluxe (AM2+), supporta i B3 9950 con TDP di 140W, ma non è ancora certificata da asus per funzionare con i phenom2, quindi deduco che non sia un problema di circuiteria di alimentazione......

avete qualche altra notizia a riguardo?

grazie 1000

ciux

Crystal1988
09-01-2009, 22:17
Perchè il mio fa fatica. Ok, non avrò una cpu fortunatissima, ma sperare in overclock mostruosi per tutti mi pare eccessivo.

Aspettate prima di averli in mano.

Il discorso è un attimino differente...
Praticamente questo Phenom II soprattutto grazie alla corrente parassite 20 volte inferiori a quella dei core 2 permette di sopportare v-core alti consumando meno del previsto, sopportandoli stabilmente e senza dare brutti fenomeni di elettromigrazione... una delle principali cause dell'elettromigrazione sono la temperatura che permette salti incontrollati nel gap di banda e le correnti parassite..se c'è troppa elettromigrazione, si perforano gli isolanti (che sono sottilissimi) ma essendo il low k di AMD molto performante.. questi problemi a questi v-core non ci sono...e quando arriverà l'ultra low k che utilizzerà in aggiunta delle microbolle, ce ne saranno ancora di meno, supportando v-core ancora più alti, diminuendo ancora le correnti parassite, diminuendo dunque le latenze e aumentando la velocità delle cache di un 15% circa, permettendo a parità di clock, voltaggi inferiori.. per i core 2 si parla come soglia di sicurezza il classico 1.42 V... nel caso dei Phenom 2 io dico che possono tirare almeno a 1.7 in soglia di sicurezza..ma probabilmente con buoni sistemi di dissipazione, possono funzionare benissimo anche oltre.. in quanto il grosso problema dell'elettromigrazione non sarà dovuto alle correnti parassite in sé ma più che altro alle temperature, che cmq devono influire in qualche modo nel gap di banda..

Crystal1988
09-01-2009, 22:19
So bene quello che dico, e ti riporto quanto hanno detto a me.

Un nehalem ad aria ad 1,6 volt ce l'ho anche messo.

Un Nehalem a 1,6 V... dipende anche a che temperatura funzionava, con che sistema di dissipazione e soprattutto con che clock.. ma a parte questo... non ti reggerebbe alla lunga il daily use... per semplici caratteristiche del silicio in sé...

paolo.oliva2
09-01-2009, 22:21
So bene quello che dico, e ti riporto quanto hanno detto a me.

Un nehalem ad aria ad 1,6 volt ce l'ho anche messo.

Allora probabilmente, quando mi arriverà il 940, vedremo se tu puoi stare con un Nehalem a 1,6V e fare bench ad aria.... alla stessa frequenza con la quale li farò io :sofico:

Pihippo
09-01-2009, 22:22
:mbe: veramente a meno di un errore di STUMPA sarebbe 2.6 con 2.0 di NB
e a dire la verita' mi sembra assai strano che gli i7 920 e 940 siano cosi' sotto.

Mah...

Guarda, che siano sotto gli i920 ed i940 un motivo può esserci, overhead da Hyperthreading,ma non capendone assolutissimamente una beneamata mazza, è possibile che abbia detto una mink... Per il fatto che sia ad 2.6 ghz penso pure io sia un errore di stampa, ma il fatto è che nei game, essendo che il prefetch ora lavora nella L3, il clock del N.B conta, e non poco. Anzi preferirei vedere un PhII 2.8gigi con Ht lin 2.0ghz e N.b 2.6 ghz che un ph a 3.2gigi.:D

Chicco85
09-01-2009, 22:24
Il discorso è un attimino differente...
Praticamente questo Phenom II soprattutto grazie alla corrente parassita 20 volte inferiore a quella dei core 2 permette di sopportare v-core alti consumando meno del previsto, sopportandoli stabilmente e senza dari brutti fenomeni di elettromigrazione... una delle principali cause dell'elettromigrazione sono la temperatura che permette salti incontrollati nel gap di banda e le correnti parassite.. ma essendo il low k di AMD molto performante.. questi problemi a questi v-core non ci sono...e quando arriverà l'ultra low k, ce ne saranno ancora di meno, supportando v-core ancora più alti, dminuendo ancora le correnti parassite, diminuendo dunque le latenze e aumentando la velocità delle cache di un 15% circa.. per i core 2 si parla come soglia di sicurezza il classico 1.42 V... nel caso dei Phenom 2 io dico che possono tirare almeno a 1.7 in soglia di sicurezza..ma probabilmente con buoni sistemi di dissipazione, possono funzionare benissimo anche oltre.. in quanto il grosso problema dell'elettromigrazione non sarà dovuto alle correnti parassite in sé ma più che altro alle temperature..

Grazie per la spiegazione, ma non sono stato io a tirare in ballo i Core 2. ;)

Parlavo di 1,5 Volt di soglia di sicurezza in day use ad aria con un buon dissipatore.

Un Nehalem a 1,6 V... dipende anche a che temperatura funzionava, con che sistema di dissipazione e soprattutto con che clock.. ma a parte questo... non ti reggerebbe alla lunga il daily use... per semplici caratteristiche del silicio in sé...

Pensi che non lo sappia? Comunque, era con un noctua NH-U12P1366 biventola con cpu poco oltre i 4 Ghz. Stavo facendo delle prove.

Chicco85
09-01-2009, 22:25
Allora probabilmente, quando mi arriverà il 940, vedremo se tu puoi stare con un Nehalem a 1,6V e fare bench ad aria.... alla stessa frequenza con la quale li farò io :sofico:

Adesso Nehalem non ce l'ho, per cui ti divertirai da solo. :)

Crystal1988
09-01-2009, 22:29
Cmq ora che mi viene in mente, l'ultra low k è una bellissima tecnologia per come viene applicata... cioè:
Questo dielettrico serve per diminuire le correnti parassite, in quanto una bassa costante di conducibilità, diminuisce gli effetti di corrente parassita... ma il fatto di utilizzare le bolle, oltre a diminuire la conducibilità per volume occupato, crea spazi vuoti ed interfacce vuoti/dielettrico che diminuiscono a loro volta la conducibilità.. ma allo stesso tempo, questi vuoti, non permettono un agevole movimento vorticoso degli elettroni, diminuendo di fatto il campo magnetico prodotto dagli stessi elettroni che roteano, campo magnetico opposto a quello imposto... magari ho detto delle cavolate ma, a occhio e croce, in prima analisi mi sembra così...
ed è una bella tecnica!

vime76amd
09-01-2009, 22:31
Allora probabilmente, quando mi arriverà il 940, vedremo se tu puoi stare con un Nehalem a 1,6V e fare bench ad aria.... alla stessa frequenza con la quale li farò io :sofico:

:asd:

maporca
09-01-2009, 22:38
, ma il fatto è che nei game, essendo che il prefetch ora lavora nella L3, il clock del N.B conta, e non poco. Anzi preferirei vedere un PhII 2.8gigi con Ht lin 2.0ghz e N.b 2.6 ghz che un ph a 3.2gigi.:D

Ah. ma senza dubbio !!!
Non solo, ma proprio un attimo fa e' stato postato un bench con dei giochi nel quale con NB occato di poco si erano anche ottenuti 10fps in piu'.

C'e una cosa che e' certa coi K10, Alzare il NB PAGA.

Pihippo
09-01-2009, 22:42
Ah. ma senza dubbio !!!
Non solo, ma proprio un attimo fa e' stato postato un bench con dei giochi nel quale con NB occato di poco si erano anche ottenuti 10fps in piu'.

C'e una cosa che e' certa coi K10, Alzare il NB PAGA.

Con i Phenom originali pagava. Con i deneb, grazie al prefetcher modificato, paga molto di più. :D

maporca
09-01-2009, 22:45
mi sembra così...
ed è una bella tecnica!

E il SOI imho ancora di piu' .
Cioe' nel senso che amd disse che ultralowk non lo avrebbe usato subito a differenza di intel perche' sicura di ottenere buoni risoltati gia' e solo con il SOI.
E direi che era vero.

Pensiamo per un attimo che tutto sto popo di ottimismo che c'e' attorno al phII , amd lo ha ottenuto senza 2 boost imho importanti che intel invece gia' usa per i suoi 45nm.

Crystal1988
09-01-2009, 22:49
Grazie per la spiegazione, ma non sono stato io a tirare in ballo i Core 2. ;)

Parlavo di 1,5 Volt di soglia di sicurezza in day use ad aria con un buon dissipatore.



Pensi che non lo sappia? Comunque, era con un noctua NH-U12P1366 biventola con cpu poco oltre i 4 Ghz. Stavo facendo delle prove.

Ma il confronto con i core 2 è decisamente meno favorevole che contro un i7... per il semplice motivo che i core 2 hanno consumi decisamente inferiori...e quindi una maggiore soglia di sicurezza anche dovuta alla temperatura...
il discorso dei 1.5 V ad aria... beh dipende sempre da una cosa basilare... la temperatura... se la temperatura è ottima, il voltaggio può stare anche più su sempre in sicurezza, proprio per il discorso appena detto delle correnti parassite.. per comè qualitativamente, se mi sta per dire sotto i 60 gradi, stabile, con un v-core a 1.6 (pura ipotesi) non cè da preoccuparsi... non è così invece per un core 2...anche perché, in un core 2 il voltaggio influenza troppo le correnti parassite...fin troppo abbondanti in esso.
Il discorso vale anche per i7, ma in maniera più drastica:
i materiali e la litografia sono le medesime, è l'architettura che cambia; le correnti di dissipazione non sono molto differenti e i voltaggi massimi richiesti sono quasi identici al core 2 ma i consumi sono nettamente superiori..nell'ordine circa dei 50 watt anche.. dunque, se già in un core 2 un voltaggio di 1.45 cominciava ad essere pricolso... figuriamoci in un i7 dove i consumi sono molto più alti...

Crystal1988
09-01-2009, 22:53
E il SOI imho ancora di piu' .
Cioe' nel senso che amd disse che ultralowk non lo avrebbe usato subito a differenza di intel perche' sicura di ottenere buoni risoltati gia' e solo con il SOI.
E direi che era vero.

Pensiamo per un attimo che tutto sto popo di ottimismo che c'e' attorno al phII , amd lo ha ottenuto senza 2 boost imho importanti che intel invece gia' usa per i suoi 45nm.

Ah senza dubbio, il SOI è un portento... ed è un portento la tecnica di produzione che permette un continuo affinamento...

Cmq direi proprio che la mancanza di HKMF e Ultra Low-K fa pensare veramente bene... IBM e AMD nei test di laboratorio, utilizzando l'HKMF su 32nm hanno avuto un boost velocistico del 30%... ora non ricordo se rispetto al 45 nm senza o con ultra low k o rispetto al 32 nm stesso... ma in ogni caso è un portento..
Inoltre, la futura cella sram con HKMG dovrebbe essere inferiore a 0.15 µm2.. la metà di quelle odierne.. con un risparmio di energia per i transitor del 45%... con ottimo guadagno di corrente..
Fate il conto che la controparte Intel a 32nm è 0.18 µm2... quindi AMD risparmierà su Intel pure sulla cella stessa..

Trokji
09-01-2009, 23:09
Il discorso è un attimino differente...
Praticamente questo Phenom II soprattutto grazie alla corrente parassite 20 volte inferiori a quella dei core 2 permette di sopportare v-core alti consumando meno del previsto, sopportandoli stabilmente e senza dare brutti fenomeni di elettromigrazione... una delle principali cause dell'elettromigrazione sono la temperatura che permette salti incontrollati nel gap di banda e le correnti parassite..se c'è troppa elettromigrazione, si perforano gli isolanti (che sono sottilissimi) ma essendo il low k di AMD molto performante.. questi problemi a questi v-core non ci sono...e quando arriverà l'ultra low k che utilizzerà in aggiunta delle microbolle, ce ne saranno ancora di meno, supportando v-core ancora più alti, diminuendo ancora le correnti parassite, diminuendo dunque le latenze e aumentando la velocità delle cache di un 15% circa, permettendo a parità di clock, voltaggi inferiori.. per i core 2 si parla come soglia di sicurezza il classico 1.42 V... nel caso dei Phenom 2 io dico che possono tirare almeno a 1.7 in soglia di sicurezza..ma probabilmente con buoni sistemi di dissipazione, possono funzionare benissimo anche oltre.. in quanto il grosso problema dell'elettromigrazione non sarà dovuto alle correnti parassite in sé ma più che altro alle temperature, che cmq devono influire in qualche modo nel gap di banda..

Non vedo l'ora di sparare il phenom 2 a 3 V.. potrei collegarlo ad un vecchio DDR booster :sofico:

Crystal1988
09-01-2009, 23:11
Non vedo l'ora di sparare il phenom 2 a 3 V.. potrei collegarlo ad un vecchio DDR booster :sofico:

Beh... mi sa che a quel voltaggio però...250€ li butti via!! :D

Arus
09-01-2009, 23:39
Ragazzi potete inviarmi in pm degli shop dove li hanno disponibili e che accettino pagamento in contrassegno?
Non riesco proprio a trovarli da nessuna parte :(

Mercuri0
09-01-2009, 23:50
. una delle principali cause dell'elettromigrazione sono la temperatura che permette salti incontrollati nel gap di banda e le correnti parassite..se c'è troppa elettromigrazione, si perforano gli isolanti (che sono sottilissimi)
A dire il vero l'elettromigrazione riguarda i conduttori (cioè le piste). Mi sa che non c'entra niente con gap e banda.

edit: ricordavo bene, mi fa piacere sapere che non mi sono ancora del tutto rincoglionito X)
http://en.wikipedia.org/wiki/Electromigration


ma essendo il low k di AMD molto performante.. questi problemi a questi v-core non ci sono...e quando arriverà l'ultra low k che utilizzerà in aggiunta delle microbolle, ce ne saranno ancora di meno, supportando v-core ancora più alti, diminuendo ancora le correnti parassite, diminuendo dunque le latenze e aumentando la velocità delle cache di un 15% circa, permettendo a parità di clock, voltaggi inferiori.. per i core 2 si parla come soglia di sicurezza il classico 1.42 V... nel caso dei Phenom 2 io dico che possono tirare almeno a 1.7 in soglia di sicurezza..

:O nah, non mi convinci ;)

Secondo me i 45nm di AMD sopportano meglio le tensioni alte, proprio perché AMD non usa l'HKMG!. Lo scopo dell'HKMG è avere un guadagno alto nei transistor senza problemi di perdite per "effetto tunnel" a causa dello spessore dell'ossido di gate troppo ristretto che servirebbe per avere tal guadagno.

In sintesi:
HKMG -> alti guadagni senza perdite tunnel
alti guadagni -> più correnti
più correnti -> maggiore clock a parità di tensione, o possibilità di uso di tensioni più basse. Va da sé che transistor ad alto guadagno + tensioni alte = BUM!

L'optimum è un mix di tutti questi parametri (e molti altri) che centrano il punto giusto... (nè troppo nè troppo poco) ecco perché AMD può fare processori competitivi come TDP pur non usando questa o quella tecnologia. Le tecnologie danno più che altro maggior flessibilità nella scelta dei parametri.

p.s. ovviamente, avendo a disposizione un processo che supporti l'HKMG, si può fare un chip che supporti tensioni alte, volendo. Semplicemente "non usandolo". Ma allora l'HKMG non servirebbe granché...

Crystal1988
10-01-2009, 00:05
A dire il vero l'elettromigrazione riguarda i conduttori (cioè le piste). Mi sa che non c'entra niente con gap e banda.

edit: ricordavo bene, mi fa piacere sapere che non mi sono ancora del tutto rincoglionito X)
http://en.wikipedia.org/wiki/Electromigration



:O nah, non mi convinci ;)

Secondo me i 45nm di AMD sopportano meglio le tensioni alte, proprio perché AMD non usa l'HKMG!. Lo scopo dell'HKMG è avere un guadagno alto nei transistor senza problemi di perdite per "effetto tunnel" a causa dello spessore dell'ossido di gate troppo ristretto che servirebbe per avere tal guadagno.

In sintesi:
HKMG -> alti guadagni senza perdite tunnel
alti guadagni -> più correnti
più correnti -> maggiore clock a parità di tensione, o possibilità di uso di tensioni più basse. Va da se che transistor ad alto guadagno più tensioni alte = BUM!

L'optimum è un mix di tutti questi parametri (e molti altri) che centrano il punto giusto... (nè troppo nè troppo poco) ecco perché AMD può fare processori competitivi come TDP pur non usando questa o quella tecnologia. Le tecnologie danno più che altro maggior flessibilità nella scelta dei parametri.

p.s. ovviamente, avendo a disposizione un processo che supporti l'HKMG, si può fare un chip che supporti tensioni alte, volendo. Semplicemente "non usandolo". Ma allora l'HKMG non servirebbe granché...

Ma infatti parlavo di Ultra Low-K... non ho tirato in ballo l'HKMG.
E' ovvio poi che l'HKMG aumenti i pericoli di elettromigrazione avendo un altissima k, ma per ovviare a ciò, se utilizzi dielettrici Ultra Low-K, soprattutto in strati laminati, riesci ad ovviare al problema..Infatti sei leggi post addietro, ho sempre parlato di Ultra Low K assieme ad HKMG e mai separate... o al massimo, Ultra low k da sola..

ps. a dir la verità lo scambio di elettroni avviene sempre per il principio della bande di valenza e conduzione..quindi c'entra sempre. Che poi la causa insita sia la temperatura è appurato..

pps. la vera causa di morte è la perforazione degli strati isolanti fra i vari transitor o mosfet e laminazioni dovuta ad un'elettromigrazione senza controllo..che poi avviene in ambito casalingo al 99,99999% per scarica elettrostatica dovuta a corrente parassita sulla nostra pelle.. Poi di norma l'elettromigrazione comporta la migrazione di ioni positivi e conseguente formazione di lacune.. ma non avviene praticamente mai....

Poi bisogna anche vedere COME viene implementata l'HKMG... perché ci sono svariatissime maniere per utilizzarla..e visto che l'elettromigrazione vera e propria comporta trasporto di materia, con impurità precise e selezionate a bordo grano, è possibile abbattere la diffusività di trasporto di materia che generalmente è maggiore a bordo grano.. inoltre l'implementazione di strati passivanti è un'altra ottima maniera per prevenire l'elettromigrazione in quanto diminuisce le correnti parassite ed allo stesso tempo diminuisce le dissipazioni e conseguente aumento di temperatura, e qui entra in gioco proprio Ultra Low-K...

Come avevi detto prima, ma come vado dicendo da un pezzo, è il mix di parametri e di queste 2 tecnologie la giusta strada.. se mixate per bene, dovrebbero comportare ALMENO la stessa tolleranza odierna ai voltaggi, ma un minor consumo ed una maggiore velocità delle celle sram..inoltre la stessa HKMG diminuisce di 100 volte rispetto ai normali dielettrici le correnti parassite e diminuiscono le latenze...

Infine, ricordiamoci una cosa, l'elettromigrazione è dovuta semplicemente alla temperatura..maggiore è la temperatura -> maggiore è la vibrazione degli ioni metallo -> maggiore è il fenomeno di scattering degli elettroni con ioni metallo = il vento elettronico investe maggiormente gli ioni comportando un più pronunciato trasporto di materia
La difficoltà di mantenere v-core alti nei core 2 è dovuta quasi esclusivamente alle correnti parassite che sono decine di volte superiori rispetto ad AMD, dunque un aumento di voltaggio si sente molto di più e non permette purtroppo grandi guadagni di corrente e comporta grossi consumi..

paolo.oliva2
10-01-2009, 01:09
Adesso Nehalem non ce l'ho, per cui ti divertirai da solo. :)

Peccato.... così schiantavamo in fretta il discorso se il 940 va piu sù dell'i920... :D e che le tensioni dell'AMD non vanno pensate in chiave Intel.
Io parto da una ottica semplicissima... cioè che il 940 consuma e scalda di meno dell'i920.
Io sinceramente quando spulciavo le pagine del th del Nehalem non mi sembra mai di aver letto di temp del Nehalem a 41° gradi in idle nemmeno a 3,6GHz, cacchio, l'AMD è a 1,2GHz sopra a quella temp. Mi sembra naturale pensare che se il Nehalem arriva a 4GHz ad aria io a liquido faccio 5GHz sicuri sicuri...

ATi7500
10-01-2009, 05:10
Un appunto interessante di Anandtech riguardo il CnQ dei Phenom e Phenom II:

"Phenom II fixes this by not allowing individual cores to run at clock speeds independently of one another; if one core must run at 3.0GHz, then all four cores will run at 3.0GHz. In practice this is a much better option as you don't run into the situations where Phenom performance is about half what it should be thanks to your applications running on cores that are operating at half speed. In the past you couldn't leave CnQ enabled on a Phenom system and watch an HD movie, but this is no longer true with Phenom II."

In pratica, coi Phenom 2, non si potranno impostare frequenze diverse indipendentemente per ogni core (o almeno, il CnQ non lo puo' fare piu')

bYeZ!

paolo.oliva2
10-01-2009, 07:19
Un appunto interessante di Anandtech riguardo il CnQ dei Phenom e Phenom II:

"Phenom II fixes this by not allowing individual cores to run at clock speeds independently of one another; if one core must run at 3.0GHz, then all four cores will run at 3.0GHz. In practice this is a much better option as you don't run into the situations where Phenom performance is about half what it should be thanks to your applications running on cores that are operating at half speed. In the past you couldn't leave CnQ enabled on a Phenom system and watch an HD movie, but this is no longer true with Phenom II."

In pratica, coi Phenom 2, non si potranno impostare frequenze diverse indipendentemente per ogni core (o almeno, il CnQ non lo puo' fare piu')

bYeZ!

Mi suona molto strano..., io penso che forse era dovuto a bios acerbo...
Il C&Q2 da quello che ho letto addirittura ha 5 stadi di spegnimento...
ACC prevede l'OC indipendente per ogni core
AOD idem...
Queste sono peculiarità di progetto... non riesco a comprendere il prb che potrebbe annullare ciò.
Lo verificheremo....

paolo.oliva2
10-01-2009, 07:24
sera gente, scrivete troppo non ce la faccio a starvi dietro :D


ho letto qualche info, la mia scheda m2n32-sli deluxe (AM2+), supporta i B3 9950 con TDP di 140W, ma non è ancora certificata da asus per funzionare con i phenom2, quindi deduco che non sia un problema di circuiteria di alimentazione......

avete qualche altra notizia a riguardo?

grazie 1000

ciux

Che io sappia, ci sono stati dei test di OC su questa mobo che sono stati favorevoli... non mi vorrei sbagliare ma non sono quelli di 4,2GHz a liquido RS?
Mi sembra di aver capito, ma non ne sono sicuro, che l'SB600 rispetto all'SB750 gestisce un po' peggio il Phenom II, nel senso che ad uguale frequenze con l'SB600 in generale occorrono tensioni leggermente superiori.

paolo.oliva2
10-01-2009, 07:41
Vediamo di fare un sunto:

Nel B3, le condizioni per un OC favorevole erano Vcore e NB allo stesso valore.
Certo che con un Vcore 1,6V, se non ci fossero prb di NB a 1,6V, problemi di DDP sulle DDR2 e DDR3 praticamente sarebbero impossibili... sul Phenom II supporrei che si potrebbero montare qualsiasi ram, sia DDR2 che DDR3, senza alcun vincolo di tensione operativa massima... e quindi direi relativamente economiche.

Differenze in OC rispetto al B3.

B3 max NB 2,6GHz, 940 OC massimo al momento 3GHz, quindi nessun prb per superare i 2,6GHz che sarebbe lo standard HT3.0.

Bus massimo B3 285MHz, nel Phenom II il bus è stato tirato sino a 360MHz, 80% di OC sul default.

Punti in sospeso:

Sapete se l'ACC è stato usato con i Phenom II e se si che risultati abbia dato?
Da quello che ho capito, l'ACC per funzionare bene deve avere un bios "perfetto" in ogni sua singola parte. Ad esempio, il 9950 con mobo SB750 l'ACC non mi funzionava e conseguentemente anche in OC manuale non riuscivo a raggiungere un RS a frequenze superiori...

A parte il verificare se oltre all'MC il Phenom II AM3 abbia altre migliorie, non vedo assolutamente motivo per passare da una AM2+/SB750 ad una AM3.
Il 940 è stato portato a lavorare con DDR2 fino a 1,3GHz, quindi non vedrei un miglioramento di banda con delle DDR3 tale da giustificare l'acquisto della mobo e delle DDR3.
Praticamente, con la stessa cifra, ci scapperebbe alla grande un kit liquido e delle DDR2 a 1,2GHz che nel complesso garantirebbero un raggiungimento di performances totale di gran lunga superiore.

Il gran salto alle AM3 io lo reputerei idoneo con gli SB8XX, che per quello che si è saputo, sarebbero una favola.
Innanzitutto avrebbero l'ACC2.0, che è "dinamico", cioè cambierebbe in tempo reale l'OC in funzione del carico, del TDP del procio e del tipo di applicazione (certo che AMD praticamente ti obbliga a comprare i proci a prezzo basso e che tu voglia o meno ti occa il procio, gran bella politica questa, soprattutto in base al prezzo... se questi sarebbero i risultati, personalmente questa politica la giudicherei ottima e vincente almeno per le mie tasche), poi presumerei un innalzamento delle bande all'HT3.1....

Unica cosa dolente è che non ho ancora il 940....!!!!
Per le mie possibilità, vi inonderei di parametri di come sarebbe possibile occarlo. Direi che nelle prime 48-72h (passate integralmente sul procio e su tutte le mobo) almeno un 80% delle potenzialità riuscirei a scoprirle... CHE SCIMMIA!!!!

invisiblemax
10-01-2009, 08:07
Vediamo di fare un sunto:

Nel B3, le condizioni per un OC favorevole erano Vcore e NB allo stesso valore.
Certo che con un Vcore 1,6V, se non ci fossero prb di NB a 1,6V, problemi di DDP sulle DDR2 e DDR3 praticamente sarebbero impossibili... sul Phenom II supporrei che si potrebbero montare qualsiasi ram, sia DDR2 che DDR3, senza alcun vincolo di tensione operativa massima... e quindi direi relativamente economiche.

Differenze in OC rispetto al B3.

B3 max NB 2,6GHz, 940 OC massimo al momento 3GHz, quindi nessun prb per superare i 2,6GHz che sarebbe lo standard HT3.0.

Bus massimo B3 285MHz, nel Phenom II il bus è stato tirato sino a 360MHz, 80% di OC sul default.

Punti in sospeso:

Sapete se l'ACC è stato usato con i Phenom II e se si che risultati abbia dato?
Da quello che ho capito, l'ACC per funzionare bene deve avere un bios "perfetto" in ogni sua singola parte. Ad esempio, il 9950 con mobo SB750 l'ACC non mi funzionava e conseguentemente anche in OC manuale non riuscivo a raggiungere un RS a frequenze superiori...

A parte il verificare se oltre all'MC il Phenom II AM3 abbia altre migliorie, non vedo assolutamente motivo per passare da una AM2+/SB750 ad una AM3.
Il 940 è stato portato a lavorare con DDR2 fino a 1,3GHz, quindi non vedrei un miglioramento di banda con delle DDR3 tale da giustificare l'acquisto della mobo e delle DDR3.
Praticamente, con la stessa cifra, ci scapperebbe alla grande un kit liquido e delle DDR2 a 1,2GHz che nel complesso garantirebbero un raggiungimento di performances totale di gran lunga superiore.

Il gran salto alle AM3 io lo reputerei idoneo con gli SB8XX, che per quello che si è saputo, sarebbero una favola.
Innanzitutto avrebbero l'ACC2.0, che è "dinamico", cioè cambierebbe in tempo reale l'OC in funzione del carico, del TDP del procio e del tipo di applicazione (certo che AMD praticamente ti obbliga a comprare i proci a prezzo basso e che tu voglia o meno ti occa il procio, gran bella politica questa, soprattutto in base al prezzo... se questi sarebbero i risultati, personalmente questa politica la giudicherei ottima e vincente almeno per le mie tasche), poi presumerei un innalzamento delle bande all'HT3.1....

Unica cosa dolente è che non ho ancora il 940....!!!!
Per le mie possibilità, vi inonderei di parametri di come sarebbe possibile occarlo. Direi che nelle prime 48-72h (passate integralmente sul procio e su tutte le mobo) almeno un 80% delle potenzialità riuscirei a scoprirle.
CHE SCIMMIA!!!!vai sulla baya e c'è uno di pescara che le vende è pure vicino a te mi sembra, l'avevo detto ieri ..:muro:

BaRtUc
10-01-2009, 08:40
vai sulla baya e c'è uno di pescara che le vende è pure vicino a te mi sembra, l'avevo detto ieri ..:muro:

Preso lì il day0 :)

paolo.oliva2
10-01-2009, 09:18
vai sulla baya e c'è uno di pescara che le vende è pure vicino a te mi sembra, l'avevo detto ieri ..:muro:

Si, è che ci avevo telefonato e mi da' "telefonata non consentita"... boh, riprovo tra un po' da telefono fisso.

MarcoXX84
10-01-2009, 09:19
EDIT

paolo.oliva2
10-01-2009, 09:36
Una cosa volevo aggiungere....
Abbiamo visto che a parte casi di bios immaturi e mobo non prestanti... il 940 non ha molti prb a salire sopra i 4GHz... anzi, oserei dire nessuno :D .

Non capisco perché nei confronti con Intel si fermano a test non superiori ai 3,7-3,8GHz...
Io vorrei vedere test a frequenze di gran lunga superiori... almeno 4-4,5GHz...

Cacchio... una volta quando AMD non si occava erano sempre impietosi le varie testate... mo che si occa si fermano quasi a dove il 940 arriva a Vcore def? (3,6GHz a Vcore def il 940 ci arriva tranquillamente).

paolo.oliva2
10-01-2009, 09:44
Una cosa importante per chi presta attenzione ai consumi e/o avesse limiti di mobo:

Abbiamo visto (non mi ricordo dove altrimenti lo posterei) che il 940 a 3GHz ci può stare ed RS con Vcore inferiori e non di poco. 1,2V sarebbero normali... ho visto anche Vcore più bassi (1,15V) ma dubito siano RS, come 0,9V per frequenze di molto inferiori.

Io supporrei che chi non occa e settasse il procio (in questo caso meglio il 920) a Vcore 1,2V sui 3GHz, sarei dell'idea che potrebbe funzionare anche su mobo con TDP massimo sui 95W.

Bersy76
10-01-2009, 09:47
Io supporrei che chi non occa e settasse il procio (in questo caso meglio il 920) a Vcore 1,2V sui 3GHz, sarei dell'idea che potrebbe funzionare anche su mobo con TDP massimo sui 95W.

Bhe, dillo alla ASUS ed alla mia M3A che con TDP di 95 W col cacchio che posso montare i Phenom 2 :mad:

Arus
10-01-2009, 09:48
Acquistato anche io presso la baya visto che accetta il contrassegno, speriamo arrivi presto.

astroimager
10-01-2009, 09:48
Ciao a tutti!

Devo recuperare un po' di pagine e leggermi qualche recensione... vi romperò con qualche domanda... :D

Direi che la riscossa AMD è iniziata, speriamo che permetta nel breve periodo una concorrenza ancora più decisa nei confronti della passata e presente generazione di CPU Intel.

La velocità di sviluppo e rilascio di nuove CPU finora non ha brillato, e il risultato è stato un semestre, quello appena concluso, decisamente piatto nel settore desktop. Non voglio vanificare gli sforzi AMD, ma mi auguro non si debba attendere un altro anno abbondante per vedere un ulteriore salto tecnologico.

C'è anche un altro aspetto: ora che ha la tecnologia, AMD dovrebbe concentrarsi in un settore ogni giorno più profittevole, ovvero nel mobile, dove la concorrenza da anni vende fin troppo bene... credo che la corsa alle massime prestazioni assolute ad ogni costo sia abbastanza inutile, mentre è più importante per gli utenti disporre di tecnologie mature, funzionali e utili, in una parola... "smart".