PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

capitan_crasy
11-02-2009, 17:03
Raga ho provato a giocare col bus per variare la frequenza delle memorie, ma non si avvia più il sistema, subito scermata blu con errore memory menage :muro:
Col vecchio x2 6000+ riuscivo a portare le memorie a 850 mhz senza problemi, quì superati gli 800 nn si avvia, pur dandogli 2,3v e pur lasciando timings alti tipo 5,5,5,15.
Ps: vi posto uno screen a cpu-nb a 2,2 ghz senza modificare ness'altro valore.
PPS: forse per giocare con la frequenza delle ram devo non metterle in ganged?
Raga aiutatemi vi prego.
Tra l'altro mi conviene variare l'nb-frequenzy oppure lo lascio a default?

http://img149.imageshack.us/img149/586/45410213vf1.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=45410213vf1.jpg)
Simone una cortesia:
Per questo tipo di problemi posta sul thread dell'overclock K10...
Grazie...

$iMoNe_In$aNe
11-02-2009, 17:05
Simone una cortesia:
Per questo tipo di problemi posta sul thread dell'overclock K10...
Grazie...

Ok mi scuso con tutti.

paolo.oliva2
11-02-2009, 17:05
...

OPS, editato e trascritto nel TH overclock.

$iMoNe_In$aNe
11-02-2009, 17:18
scusate se continuo a rompere, il thread per l'oc dei phenom di cui parlate è questo giusto?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365&page=243&highlight=

Drakogian
11-02-2009, 17:22
Anche questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609

capitan_crasy
11-02-2009, 17:22
scusate se continuo a rompere, il thread per l'oc dei phenom di cui parlate è questo giusto?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365&page=243&highlight=

no, è questo...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

Phenom95
11-02-2009, 17:42
Ma cosa significa RS quando lo scrivete in un post???

phicrand_6358
11-02-2009, 17:45
Ma cosa significa RS quando lo scrivete in un post???

RS sta per Rock Solid ("solido come una roccia"), cioè stabile...;)

Phenom95
11-02-2009, 17:58
RS sta per Rock Solid ("solido come una roccia"), cioè stabile...;)

Grazie ora ho capito;)

maxsona
11-02-2009, 18:41
http://img16.imageshack.us/img16/2077/prokphenomiira5.jpg

bjt2
11-02-2009, 19:03
Una domanda tecnica:

Per il fatto di avere più pagine aperte in memoria e quindi una memoria più veloce...

Dipende dai numero dei moduli
o
Quantità ram?

Cioè... è uguale avere 2GBx1 2 moduli totali oppure 1GBx1 e 4 moduli totali?
La quantità è sempre 4 GB, però 2 moduli sono sempre il meglio per salire in OC...

Però se dovessi perdere in prestazioni, preferisco 50MHz in meno e più IPC.

A parità di tipo di moduli è meglio averne di più.

v3l3no
11-02-2009, 19:24
http://img16.imageshack.us/img16/2077/prokphenomiira5.jpg

scatola violacea del 720 non è sinonimo di B.Ed...
a meno che non abbia il fornitore messo una jpg a caso...(odio l'imprecisione)

capitan_crasy
11-02-2009, 19:32
http://img16.imageshack.us/img16/2077/prokphenomiira5.jpg

Ho trovato di meglio...;) :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090211203231_ScreenHunter_01Feb.11.jpg

phicrand_6358
11-02-2009, 19:37
Ho trovato di meglio...;) :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090211203231_ScreenHunter_01Feb.11.jpg

lì ieri lo dava disponibile il 27/02, come postai...
oggi che dice?

Spitfire84
11-02-2009, 19:39
Ho trovato di meglio...;) :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090211203231_ScreenHunter_01Feb.11.jpg

però il primo è disponibile..quello a 134 euro no. :(

capitan_crasy
11-02-2009, 19:45
però il primo è disponibile..quello a 134 euro no. :(

:eek:
Link please!!!

astroimager
11-02-2009, 19:54
Cavolo, il 720 sta diventando una star o sbaglio?...

Forse me lo sono perso, è stata data la notizia del ribasso dei Phenom a 65nm (decorrenza 9 febbraio)?

Per lunedì 16, invece, è prevista una riduzione di prezzo per gli Opteron dal 2376 al 2384 e dal 8378 al 8387.

phicrand_6358
11-02-2009, 20:01
Altra interessante recensione dei nuovi AM3
http://www.pcper.com/article.php?aid=667

Sylvester
11-02-2009, 20:06
http://img16.imageshack.us/img16/2077/prokphenomiira5.jpg

Non penso siano disponibili.........comunque linka please :eek:

v3l3no
11-02-2009, 20:06
ancora i 720 nn sn disponibili da nessuna parte ne a 134 euro e ne a 150 euro..
credo che dopo il 25 febbraio li vedremo sugli scaffali...

Spitfire84
11-02-2009, 20:15
ancora i 720 nn sn disponibili da nessuna parte ne a 134 euro e ne a 150 euro..
credo che dopo il 25 febbraio li vedremo sugli scaffali...

cerca il 720 su pr@k@@.it..poi non so se sia reale la disponibilità.

Immortal
11-02-2009, 20:24
cerca il 720 su pr@k@@.it..poi non so se sia reale la disponibilità.

infatti.. su pr@k@@ sono disponibili ma sono pure dei ladri con le novità.. mi sa che fino ai primi di marzo non sarà ordinabile a cifre ragionevoli

Sylvester
11-02-2009, 20:26
Mandata una mail per info :D

v3l3no
11-02-2009, 20:26
cerca il 720 su pr@k@@.it..poi non so se sia reale la disponibilità.

si vero...
ma odio quando non specificano, se badi bene ogni prodotto amd non specifica se è b.ed o meno, anche per quanto riguarda certi modelli x4 (9850 e 9950)

v3l3no
11-02-2009, 20:32
ciao ragazzi, avrei una domanda da chiedervi, avrei intenzione di comperare un phenom II 920, 940 o 720 (sono molto indeciso), dite che con la configurazione che ho in firma il mio alimentatore c'è la fà a reggere tutto? (è un'enermax liberty 500W) grazie e ciao

a pelo (come per la tua attuale conf del resto)

v3l3no
11-02-2009, 20:43
al pelo? azz... pensavo di essere giusto... e se dovessi mettere altri 2 giga di ram a 1066 secondo te sono fuori o ci rie sco a star dentro? non ho prprio voglia di cambiare ali

ma direi che quello che hai va bene, quando io dico a pelo intendo che se devi fare oc piu spinti o/e aggiungere gpu per SLI/CROSSFIRE potrebbe nn bastare piu l'ali che hai, necessiterebbero almeno 100/150W in più...

tutto @standard sei in condizioni normali...

Spitfire84
11-02-2009, 20:43
si vero...
ma odio quando non specificano, se badi bene ogni prodotto amd non specifica se è b.ed o meno, anche per quanto riguarda certi modelli x4 (9850 e 9950)

concordo, difatti aspetto i primi di marzo e lo ordino da un'altra parte.
stavo solo facendo informazione.. :D

folken84
11-02-2009, 20:43
infatti.. su pr@k@@ sono disponibili ma sono pure dei ladri con le novità.. mi sa che fino ai primi di marzo non sarà ordinabile a cifre ragionevoli

Mii che scimmia!
Peccato che pr@k@@ non abbia disponibile anche le schede madri am3, ma debba ordinarle in un altro shop :(
Come scheda madre mi butterò molto probabilmente su una Gygabyte, la GA-MA790XT-UD4P, che mi sembra davvero ben riuscita, basta dire che conserva i circuiti di alimentazione del top di gamma ;)
tra parentesi i dissipatori compatibili con am2 lo sono anche con am3? :confused:

v3l3no
11-02-2009, 20:46
tra parentesi i dissipatori compatibili con am2 lo sono anche con am3? :confused:

si

v3l3no
11-02-2009, 20:55
no, aggiungere altre gpu non se ne parla perchè và contro ogni mio principio, per l'overclock invece, se dovessi prendere il 920 mi basterebbe magari salire fino a 3.00-3.20GHz mentre con il 940 magari a 3.40GHz o fin dove c'è la fà comunque...ma mi sà tanto che sono più propenso per prendere il 920 anche se non è be, però anche il 925 che verrà......ufff:confused:

fossi in te, aspetterei il 925 (visto che il 9500 che hai adesso non ti sta mica stretto, è pur sempre un processore quade), cosi da poterlo mettere in sella ad un possibile upgrade di mobo AM3 (per sfruttare le DDR3 in futuro)...
e cosa importante (visto che l'oc te lo fai) venderei il tuo ali aggiungerei qualcosa e prenderei un 700/800w discreto...
per quanto riguarda sli/crossfire è una scelta per gamer esigenti, ma non averlo non comporta a non poter giocare degnamente...anzi...

cmq siamo ot per i consigli d'acquisto...

FINE OT

Matte_487
11-02-2009, 20:56
no, aggiungere altre gpu non se ne parla perchè và contro ogni mio principio, per l'overclock invece, se dovessi prendere il 920 mi basterebbe magari salire fino a 3.00-3.20GHz mentre con il 940 magari a 3.40GHz o fin dove c'è la fà comunque...ma mi sà tanto che sono più propenso per prendere il 920 anche se non è be, però anche il 925 che verrà......ufff:confused:

a proposito di 925...qualcuno sa qualcosa a riguardo di questo processore??:muro:

Sylvester
11-02-2009, 21:00
scusate l'ot, ma io che mi prendo un Corsair da 550W (però non ho intenzione di fare crossfire ne sli) non mi basta per un x3 720 da occare :D ??

v3l3no
11-02-2009, 21:04
scusate l'ot, ma io che mi prendo un Corsair da 550W (però non ho intenzione di fare crossfire ne sli) non mi basta per un x3 720 da occare :D ??

potrebbe, ma se i tuoi oc sono estremi (stile paolo) potresti trovarti limitato...
poi dipende dal resto della conf (modello vga quindi consumo ecc ecc)...

l'alimentatore deve distrubuire i voltaggi a tutte le periferiche e quando si aggiunge l'oc (quindi maggiore erogazione di volt ed amper) bisogna farsi due conti, specie se l'oc è destinato anche alla gpu...

aaadddfffgggccc
11-02-2009, 21:05
scusate l'ot, ma io che mi prendo un Corsair da 550W (però non ho intenzione di fare crossfire ne sli) non mi basta per un x3 720 da occare :D ??

io con il corsair 520 modulare occo il 940

v3l3no
11-02-2009, 21:10
è vero che il 925 è am3, non mi ricordavo...come scheda madre penso di tenermi questa perchè l'ho appena presa e comunque supporta am3, però è vero anche che supporta ddr3 quindi il 925 si castrerebbe....mi sà che aspetto che si abbassano un pò i prezzi e prenderò il 940.....il 9500 mi stà stretto si perchè oltre i 2.3GHz non riesco ad andare perchè si freeza il pc e devo riavviare, penso che sia una caratteristica del processore dovuta al famoso bug delle rev b2 perchè se alzo il voltaggio oltre i 1,25v si freeza

non credo che centri il bug TLB, freeza semplcimente perchè non regge voltaggi maggiori (cpu non b.ed con un opn anke sfigato)...

ma ti sta stretto il 9500 x il desiderio di occare, o xkè credi che le umane applicazioni attuali necessitano di freqenze superiori ai 2,3ghz x 4 core ?
Mi auguro che intendi la prima...

v3l3no
11-02-2009, 21:20
in fatti lo pensavo anche io non reggesse certi voltaggi e quindi mi stà stretto per l'oc porca miseria, il massimo che riesco è 2.3GHz, che nervi! cmq io il pc lo uso per giocare, studiare, film, fotoritocco e cad qualche volta, se aggiorno lo faccio per giocarci...

per giocare bastarebbe ed avanzerebbe gia un 5000+ x2 (magari b.ed per pomparlo di frequenza)...

v3l3no
11-02-2009, 21:26
hai pienamente ragione però cosa faccio, regredisco?? aspetterò boh, aprile-maggio e vediamo quanto costerà, grazie per i consigli, ciao

no ma che regredire...assolutamente...
era solo per informarti quanto basta per giocare decentemente...

prego ciao...

Crystal1988
11-02-2009, 21:46
no ma che regredire...assolutamente...
era solo per informarti quanto basta per giocare decentemente...

prego ciao...

A me invece un Phenom II con almeno 3 core mi farebbe super comodo... ma anche 4 core ... fra mold flow e fari programmi di stampaggio ed estrusione di materie plastiche e dispersione di fluidi polimerici... ripping e conversioni video... Un pò di potenza multicore mi serve..:D

Crystal1988
11-02-2009, 21:55
EDIT: doppio post

maurischio
11-02-2009, 22:21
hai pienamente ragione però cosa faccio, regredisco?? aspetterò boh, aprile-maggio e vediamo quanto costerà, grazie per i consigli, ciao

scusate l'OT

come ali anche io sono nelle tue sesse condizioni, cavo il 6000+ (125w) e metto il 720 (95w), e cavo la 3870 per una 4850, sul sito della msi c'è una utility per il calcolo dell'alimentatore, e io sono a 450W dei miei 500

v3l3no
11-02-2009, 23:50
A me invece un Phenom II con almeno 3 core mi farebbe super comodo... ma anche 4 core ... fra mold flow e fari programmi di stampaggio ed estrusione di materie plastiche e dispersione di fluidi polimerici... ripping e conversioni video... Un pò di potenza multicore mi serve..:D

beh allora le cose hanno una diversa piega...;)

$iMoNe_In$aNe
12-02-2009, 01:40
io con il corsair 520 modulare occo il 940

idem, adesso sto testando il 940 a 3,6 ghz con vcore default.
L'ho testato con molti giochi differenti per diverse ore, e fin'ora nessun problema, l'unico problema sono le temperature, tenendo il log di queste sessioni di gioco sono arrivato a raggiungere 51° max, arctic freezer comincia a essere stretto.

paolo.oliva2
12-02-2009, 03:32
idem, adesso sto testando il 940 a 3,6 ghz con vcore default.
L'ho testato con molti giochi differenti per diverse ore, e fin'ora nessun problema, l'unico problema sono le temperature, tenendo il log di queste sessioni di gioco sono arrivato a raggiungere 51° max, arctic freezer comincia a essere stretto.

Scusa... non sarai basso, ma certamente non sei a livelli preoccupanti... i problemi li avrai sicuro in estate.
Sei arrivato a 51°... metti con temp ambiente 20°... metti estiva 24° max 28°... forse forse ci stai ancora dentro per non superare i 62°... ma per me sono stretti i 62°... c'è chi ha postato che l'ha usato diverse ore sui 70°... Tu prima che arrivi a 70° neanche con una temp ambiente di 28° ci arriveresti. Certo che comunque più è freddo e meglio lavora....se cambi per un dissi che ti dasse 5-10° minimo in meno, saresti quasi a posto.

Crystal1988
12-02-2009, 04:04
Scusa... non sarai basso, ma certamente non sei a livelli preoccupanti... i problemi li avrai sicuro in estate.
Sei arrivato a 51°... metti con temp ambiente 20°... metti estiva 24° max 28°... forse forse ci stai ancora dentro per non superare i 62°... ma per me sono stretti i 62°... c'è chi ha postato che l'ha usato diverse ore sui 70°... Tu prima che arrivi a 70° neanche con una temp ambiente di 28° ci arriveresti. Certo che comunque più è freddo e meglio lavora....se cambi per un dissi che ti dasse 5-10° minimo in meno, saresti quasi a posto.

Beh, l'artic freezer non è che sia un dissi da urlo... a meno che sia l'extreme che è buono... se vuole avere temperature molto basse si prende un Noctua come si deve o un True Copper con almeno 2 ventole per 80-90CFM insieme oppure un IFX 14 (anche questo meglio con 2 ventole, sempre silenziose)... E vedremo che la temperatura crolla

paolo.oliva2
12-02-2009, 04:16
http://www.pcper.com/article.php?aid=667&type=expert&pid=7

(già postato)

Sto X3 720 sembra essere l'asso di briscola per aggiornare il proprio procio (K8-K10 B2-B3, ad un procio che pompa realmente e costa veramente poco e può concedere di tagliare del 50% la differenza di prestazioni tra un X2 ed un X4...

La stampa ne ha parlato tutta un gran bene.

The X3 720 is probably the most interesting part that this release is seeing. The three cores, slightly lower power consumption, better overclocking performance, and the performance of 3 cores for less than the price of a competitive dual core from Intel. Triple cores still have not seen a lot of acceptance from users and OEMs alike, but this particular product might turn a few heads. In most of the single threaded applications, the X3 720 fared about as well as expected against the Core 2 part. The Core 2 still has an IPC advantage, and in this particular case the E8500 is also 366 MHz faster. If single threaded apps are all that will be running on a machine, then the extra money for a E8400 or E8500 might be warranted. If a user is starting to dip into more multi-threaded apps, then the triple core turns into a real beast. Consider also the easy overclock to 3.5 GHz and above, and the processor becomes a bit of a firebreather.

AMD has a ways to go with the AM3 platform before it is much of a success. Right now the AM2+ is doing fine, and certainly the chipset and motherboard selection is pretty robust. Being able to use these AM3 parts in AM2+ boards will really help to push acceptance of these new products, and likely AMD will have good sellthrough. It is good that AMD was able to flesh out their processor lineup with these new 45 nm parts, but they still have a ways to go to be fully competitive in each market with Intel. With AMD’s constant improvement philosophy, these parts will continue to get better as time goes by.

AMD was not able to offer a world-beater again with the AM3 launch, but they certainly have a much healthier lineup of parts that are well above $100 per chip. This hopefully will help to keep AMD afloat during hard times, and unlike Intel, AMD is better off moving forward release dates rather than delaying products. While it appears as though Intel is delaying their i5 (mainstream Nehalem processors), AMD is going full bore with these new AM2+ and AM3 parts on 45 nm. It also helps that the AM3 parts introduced here are an upgrade for anyone that runs a 65 nm AM2+ part.

paolo.oliva2
12-02-2009, 04:22
Beh, l'artic freezer non è che sia un dissi da urlo... a meno che sia l'extreme che è buono... se vuole avere temperature molto basse si prende un Noctua come si deve o un True Copper con almeno 2 ventole per 80-90CFM insieme oppure un IFX 14 (anche questo meglio con 2 ventole, sempre silenziose)... E vedremo che la temperatura crolla

Se devo essere sincero... fino a 10 giorni fa dubitavo che il Phenom potesse superare ad aria i 3,8GHz (contando l'estate).
Però sento gente che ha fatto S&M per validazione sui 3,6-3,8GHz, ad aria, non aveva temp veramente elevate... sicuramente sotto i 60°.
Se si prende un dissi con le contro@@, direi che d'estate si potrebbe arrivare ai 4GHz... ma comunque molto più vicino dei 3,8GHz che pensavo.

Questo sarebbe importante che qualcuno posti per dare una idea più possibile vicina alla realtà.... del tipo di aspettative. La mia sensazione è giusta? Da 3,8 si potrebbe arrivare a 3,9GHz?

paolo.oliva2
12-02-2009, 04:35
Ho dato un'occhiata alla mobo Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P (ma cacchio, più corto non lo potevano fare?), sembra essere una bella mobo e il supporto delle 1666 è gestito da bios come se fosse nativo del Phenom II (ma viene "emulato").

C'è scritto 1666(O.C.). Io supporrei che passa i parametri al procio, come se impostasse un registo ed il procio lo supporterebbe come nativo... secondo me non è un reale OC come lo si intenderebbe, ma un passaggio di parametri a cui l'MC del procio è... "disponibile".
Altrimenti non conoscerei altri metodi se non andare su di bus, ma questo overcloccherebbe anche NB/HT e clock procio.

daveton
12-02-2009, 08:21
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090131122848_x3valid.JPG

:cool: :cool: :cool: :cool:

daveton
12-02-2009, 08:23
signori secondo voi per oc bene il 720 conviene passare alle mobo am3 o con una am2+ si possono avere buoni risultati?

daveton
12-02-2009, 08:37
potrebbe, ma se i tuoi oc sono estremi (stile paolo) potresti trovarti limitato...
poi dipende dal resto della conf (modello vga quindi consumo ecc ecc)...

l'alimentatore deve distrubuire i voltaggi a tutte le periferiche e quando si aggiunge l'oc (quindi maggiore erogazione di volt ed amper) bisogna farsi due conti, specie se l'oc è destinato anche alla gpu...

si ma ho visto per se prendi un 920 e sali fino a 3.20 con la mia configurazione viene un tot di 410 W...io ho un corsair 450 w e dovrebbe bastare...anche perchè non ci arriverà mai a quel consumo un pc sai che bollette

phicrand_6358
12-02-2009, 08:50
@daveton: quella schermata è old e pure troppo grande...;)

P.S. chissà se manny ha provato questo bios che ancora non è uscito ufficialmente: http://www.mediafire.com/?t9fqdvm3ujo

Phenom95
12-02-2009, 09:14
Ma secondo voi per qualità è migliore la ASUS o la Gigabyte???

folken84
12-02-2009, 09:56
Ma secondo voi per qualità è migliore la ASUS o la Gigabyte???

Come layout io preferisco gigabyte, ultimamente mi sembrano sempre più ordinate delle controparti asus!

ho trovato delle ddr3(2x2) da 1600 con timing di 7-7-7-24 che vogliono ben 1,9 volt a soli 105€, per il phenom non è un problema, vero?

maporca
12-02-2009, 10:26
Beh, l'artic freezer non è che sia un dissi da urlo... a meno che sia l'extreme che è buono... se vuole avere temperature molto basse si prende un Noctua come si deve o un True Copper con almeno 2 ventole per 80-90CFM insieme oppure un IFX 14 (anche questo meglio con 2 ventole, sempre silenziose)... E vedremo che la temperatura crolla

c'e' anche lo zalman 9700 NT
e sembra migliore del noctua anche se di poco (1°)


http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2221&page=4

maporca
12-02-2009, 10:28
Questo sarebbe importante che qualcuno posti per dare una idea più possibile vicina alla realtà.... del tipo di aspettative. La mia sensazione è giusta? Da 3,8 si potrebbe arrivare a 3,9GHz?

http://www.frostytech.com/

qui puoi vedere i dissi ad aria e fare delle considerazioni

Phenom95
12-02-2009, 10:29
Novità da Fudzilla:
-sull'SB820 http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12021&Itemid=1
-sui nuovi chipset http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12023&Itemid=1

Comunque io spero che i nuovi chipset e i nuovi SB arrivino al più presto!!!

folken84
12-02-2009, 10:30
Ma questo cosa significa?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090212112709_memorie.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090212112709_memorie.jpg)

sono le specifiche della gigabyte GA-MA790XT-UD4P che volevo prendere :doh:

Athlon 64 3000+
12-02-2009, 10:31
A me non dispiacerebbe che i qualche produttore facesse una scheda madre AM2+ con i futuri chipset AMD 8 series con il nuovo SB800.

capitan_crasy
12-02-2009, 10:45
Ma questo cosa significa?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090212112709_memorie.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090212112709_memorie.jpg)

sono le specifiche della gigabyte GA-MA790XT-UD4P che volevo prendere :doh:

non capisco quale sia il problema...
La GA-MA790XT-UD4P è una scheda mamma con socket AM3 e quelle sono le caratteristiche standard delle memorie DDR3 ( 1666 OC a parte )...

Phenom95
12-02-2009, 10:48
Ma questo cosa significa?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090212112709_memorie.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090212112709_memorie.jpg)

sono le specifiche della gigabyte GA-MA790XT-UD4P che volevo prendere :doh:

non capisco quale sia il problema...
La GA-MA790XT-UD4P è una scheda mamma con socket AM3 e quelle sono le caratteristiche standard delle memorie DDR3 ( 1666 OC a parte )...

Forse intendeva alla tensione delle ram a 1.5V:D

folken84
12-02-2009, 10:49
non capisco quale sia il problema...
La GA-MA790XT-UD4P è una scheda mamma con socket AM3 e quelle sono le caratteristiche standard delle memorie DDR3 ( 1666 OC a parte )...

quindi se io uso ddr3 con voltaggi di 1.9 non dovrebbero esserci problemi,vero?

capitan_crasy
12-02-2009, 11:07
quindi se io uso ddr3 con voltaggi di 1.9 non dovrebbero esserci problemi,vero?

chiariamo una cosa sulle DDR3:

Il voltaggio standard certificato delle DDR3 è di 1.50V mentre il voltaggio standard delle DDR2 e di 1.80V...
Se vuoi overclokkare le tu future RAM è quasi obbligatorio alzare il vcore delle memorie, ma questo succede da moltissimo tempo e con quasi tutti gli standard delle memorie RAM...

Immortal
12-02-2009, 11:08
quindi se io uso ddr3 con voltaggi di 1.9 non dovrebbero esserci problemi,vero?

1.5v è lo standard jedec per le ddr3, così come 1.8 lo è per le ddr2. nessuno ti vieterà di fare overvolt :p

folken84
12-02-2009, 11:25
chiariamo una cosa sulle DDR3:

Il voltaggio standard certificato delle DDR3 è di 1.50V mentre il voltaggio standard delle DDR2 e di 1.80V...
Se vuoi overclokkare le tu future RAM è quasi obbligatorio alzare il vcore delle memorie, ma questo succede da moltissimo tempo e con quasi tutti gli standard delle memorie RAM...

grazie del chiarimento, sapevo che l'i7 aveva problemi con memorie con un voltaggio maggiore di 1.65, e quindi mi era venuto il dubbio che lo stesso si ripresentasse anche con il phenom II.. Meglio così ;)

Spaceagle
12-02-2009, 11:43
Ciao a tutti...

Possiedo un Amd 7750 BE, montato su una Biostar TA790GX A2+, memorie 2x2GB OCZ Fatal1ty 1066,Ati 4850 1GB alimentatore da 650w

Vi espongo la mia personale esperienza:

mi è risultato impossibile avere le memorie a 1066, dava errore sia memtest che prime...

ho provato ad alzare il voltaggio delle ram a 2.20v e mettere manualmente i seguenti valori Cas 6, Trcd 7, Trp 7, Tras 20, come da specifica delle mie memorie... il problema non si è risolto

il bios della scheda madre è l'ultimo disponibile, release del 13-1-2009, ma per completezza ho provato anche con quello in dotazione...non ho risolto il problema...

Ho notato che da bios il vcore della cpu era di 1.280, ho overvoltato di 0,037 per arrivare ai 1.3v di specifica ma non è cambianto nulla...

Per il momento mi sto tenendo le memorie a 800, e da quel che ho capito e da quanto mi è stato detto qui sul forum, in termini di prestazioni non perdo nulla...però il fatto di avere cpu,mb e ram che dovrebbero supportare le ram a 1066 e riscontrare che non lo fanno mi ha un po deluso...

Riguardo l'oc di questa Cpu:

sono riuscito a salire di frequenza solo portando la tensione delle ram a 2.20v,tenendole a 800MHz... vcore di cpu 1.312-1.328...stabile a 3.1GHZ

Il fatto stranissimo e che delle volte cpu-z, o il bios, mi hanno rilevato 4 core!!!Pensavo inzialmente ad un errore di lettura da parte di cpu-z...ma di fatto usava tutti e 4 i core...instabili alla frequenza di 3.1GHz, ma da poco, per fare un confronto di archittettura di cpu, su alcuni test come superpi, con un athlon 5200, ho abbassato la frequenza della cpu a 2600...tenendo vcore e ram a 800 con tensione di default...e mi ha fatto i test di 3dmark sfruttando tutti e 4 i core...(infatti ho ottenuto come punteggio per la cpu 3772!!!)

proprio oggi con sistema di default da bios, mi ha rilevato nuovamente 4 core...

Non so sinceramente cosa pensare, se non che la cpu sia difettosa

grng
12-02-2009, 11:44
Novità da Fudzilla:
-sull'SB820 http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12021&Itemid=1
-sui nuovi chipset http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12023&Itemid=1

Parla di Q3 e Q4...non credo riuscirò a resistere ancora col socket 939 :asd:
Appena si stabilizzeranno i prezzi e si troveranno facilmente schede madri am3, penso di fare il passaggio e vedere più in là se converrà cambiare la scheda madre solo per il chipset.
Se poi si sistemassero i prezzi delle ddr3 sarebbe ancora meglio :D

maxsona
12-02-2009, 11:54
ancora i 720 nn sn disponibili da nessuna parte ne a 134 euro e ne a 150 euro..
credo che dopo il 25 febbraio li vedremo sugli scaffali...
Pro@@ li ha già ;)

$iMoNe_In$aNe
12-02-2009, 11:56
Scusa... non sarai basso, ma certamente non sei a livelli preoccupanti... i problemi li avrai sicuro in estate.
Sei arrivato a 51°... metti con temp ambiente 20°... metti estiva 24° max 28°... forse forse ci stai ancora dentro per non superare i 62°... ma per me sono stretti i 62°... c'è chi ha postato che l'ha usato diverse ore sui 70°... Tu prima che arrivi a 70° neanche con una temp ambiente di 28° ci arriveresti. Certo che comunque più è freddo e meglio lavora....se cambi per un dissi che ti dasse 5-10° minimo in meno, saresti quasi a posto.

Paolo avevo intorno i 30° in stanza dato che tenevo i riscaldamenti attaccati, ma pur sempre 51° per me sono troppi, in previsione estiva (che tra l'altro non ho ancora il condizionatore in stanza) trovandomi in sicilia si arriva anche a 40° ambientali, per cui in estate se tengo questo dissipatore posso scordarmi l'oc.
ovviamente cambierò dissipatore in futuro (sicuramente prima dell'estate) e credo di andare di noctua, metterò solo 1 ventola frontale, dato che subito dietro ho già montato una noctua nhp12 che sputa l'aria fuori, quindi dovrei avere dei buoni risultati, e poi il mio intento sarà di testare i 4 ghz a aria :sofico:
Di fatti tu mi avevi consigliato di fare varie prove aumentando frequenza e voltaggi, ma siccome ho notato già temperature così elevate a vcore standard, mi sono frenato nel fare altre prove perchè non voglio superare quei 62° di soglia. Anche se so che possibilmente regge anche + di 62° ma non voglio rischiare, a questa cpu ci tengo troppo.
Tra l'altro il mio dissipatore è un arctic freezer 64, è un dissipatore ormai vecchio, l'ho comprato quando avevo l'amd 3000+, quindi direi che pur sempre queste cpu non scaldano niente, perchè riesco a tenerlo a bada con un dissipatore diciamo scrauso, pur applicando un overclock del 20%.

phicrand_6358
12-02-2009, 11:57
Ciao a tutti...

Possiedo un Amd 7750 BE, montato su una Biostar TA790GX A2+, memorie 2x2GB OCZ Fatal1ty 1066,Ati 4850 1GB alimentatore da 650w

Vi espongo la mia personale esperienza:

mi è risultato impossibile avere le memorie a 1066, dava errore sia memtest che prime...

ho provato ad alzare il voltaggio delle ram a 2.20v e mettere manualmente i seguenti valori Cas 6, Trcd 7, Trp 7, Tras 20, come da specifica delle mie memorie... il problema non si è risolto

il bios della scheda madre è l'ultimo disponibile, release del 13-1-2009, ma per completezza ho provato anche con quello in dotazione...non ho risolto il problema...

Ho notato che da bios il vcore della cpu era di 1.280, ho overvoltato di 0,037 per arrivare ai 1.3v di specifica ma non è cambianto nulla...

Per il momento mi sto tenendo le memorie a 800, e da quel che ho capito e da quanto mi è stato detto qui sul forum, in termini di prestazioni non perdo nulla...però il fatto di avere cpu,mb e ram che dovrebbero supportare le ram a 1066 e riscontrare che non lo fanno mi ha un po deluso...

Riguardo l'oc di questa Cpu:

sono riuscito a salire di frequenza solo portando la tensione delle ram a 2.20v,tenendole a 800MHz... vcore di cpu 1.312-1.328...stabile a 3.1GHZ

Il fatto stranissimo e che delle volte cpu-z, o il bios, mi hanno rilevato 4 core!!!Pensavo inzialmente ad un errore di lettura da parte di cpu-z...ma di fatto usava tutti e 4 i core...instabili alla frequenza di 3.1GHz, ma da poco, per fare un confronto di archittettura di cpu, su alcuni test come superpi, con un athlon 5200, ho abbassato la frequenza della cpu a 2600...tenendo vcore e ram a 800 con tensione di default...e mi ha fatto i test di 3dmark sfruttando tutti e 4 i core...(infatti ho ottenuto come punteggio per la cpu 3772!!!)

proprio oggi con sistema di default da bios, mi ha rilevato nuovamente 4 core...

Non so sinceramente cosa pensare, se non che la cpu sia difettosa

ammazza!! ma non erano tagliati via laser gli altri core???:mbe:
cmq quasi quasi non mi lamenterei... invece di overcloccare fai overCORE...:D
cmq o la cpu è un po difettosa (taglio laser venuto male ad es) o il bios biostar ha peculiarità non comuni...
poi mi pare che abbia una specie di k10stat nel bios (permette di cambiare i p-states)*
hai la possibilità di provare altre ram?


*file pdf piccolo pag. 33: http://download.biostar.com.tw/upload/Manual/A78DB-A2T_A78DC-A2T_A78DE-A2T_080805_B.zip

capitan_crasy
12-02-2009, 12:02
Riguardo l'oc di questa Cpu:

sono riuscito a salire di frequenza solo portando la tensione delle ram a 2.20v,tenendole a 800MHz... vcore di cpu 1.312-1.328...stabile a 3.1GHZ

Il fatto stranissimo e che delle volte cpu-z, o il bios, mi hanno rilevato 4 core!!!Pensavo inzialmente ad un errore di lettura da parte di cpu-z...ma di fatto usava tutti e 4 i core...instabili alla frequenza di 3.1GHz, ma da poco, per fare un confronto di archittettura di cpu, su alcuni test come superpi, con un athlon 5200, ho abbassato la frequenza della cpu a 2600...tenendo vcore e ram a 800 con tensione di default...e mi ha fatto i test di 3dmark sfruttando tutti e 4 i core...(infatti ho ottenuto come punteggio per la cpu 3772!!!)

proprio oggi con sistema di default da bios, mi ha rilevato nuovamente 4 core...

Non so sinceramente cosa pensare, se non che la cpu sia difettosa

Un K10 core Kuma visto come un Quad core?
Dovresti postare qualche immagine di CPU_Z e del task manager del suo sistema...

Phenom95
12-02-2009, 12:52
Volevo chiedervi una cosa, in previsione di un nuovo procio avrei pensato di cambiare il mio Thermaltake MaxOrb o con un impiato a liquido con wb Ybris Eclipe, oppure pensavo anche a un CoolerMaster V10 che uscirà tra circa 5gg, ma visto che più o meno i prezzi si eguagliano sono molto indeciso.
In alternativa pensavo di aggiungere una peltier al WB per dissipare meglio il calore, visto che il V10 ne ha una già integrata...

Voi cosa mi consigliate, meglio il liquido o il V10, oppure il liquido+peltier??

maporca
12-02-2009, 13:03
Globalmente il Noctua è del tutto superiore, ma sulle sole temperature il 9700 va sopra. Montando la seconda ventola sul Noctua non so come si ricollocherebbe.

Chiaro !!! e non solo .. con il 9700 ( che ho ) se ti abbandona la ventola so cazzi. con il noctua cambi la ventola.

Poi i noctua hanno 6 anni di garanzia il che vuol dire che ti danno i bracket per futuri socket e non sei obbligato a cambiare il dissi.

PS. oddio... anche lo zalman 9700 ha dei bracket per il 1366 che al momento dell'acquisto mio non c'erano ..e quindi li hanno messi dopo...

capitan_crasy
12-02-2009, 13:18
Volevo chiedervi una cosa, in previsione di un nuovo procio avrei pensato di cambiare il mio Thermaltake MaxOrb o con un impiato a liquido con wb Ybris Eclipe, oppure pensavo anche a un CoolerMaster V10 che uscirà tra circa 5gg, ma visto che più o meno i prezzi si eguagliano sono molto indeciso.
In alternativa pensavo di aggiungere una peltier al WB per dissipare meglio il calore, visto che il V10 ne ha una già integrata...

Voi cosa mi consigliate, meglio il liquido o il V10, oppure il liquido+peltier??

Phenom95 per cortesia leggi il regolamento in prima pagina...
Se vuoi qualche consiglio ci sono le sezioni apposite oppure chiedi ( in modo molto limitato ) sul thread dell' overclock K10...

paolo.oliva2
12-02-2009, 13:34
Un K10 core Kuma visto come un Quad core?
Dovresti postare qualche immagine di CPU_Z e del task manager del suo sistema...

certo che sarebbe l'ovetto di Pasqua... comprare un dual e ritrovarsi un quad. :)

Spaceagle
12-02-2009, 13:54
ammazza!! ma non erano tagliati via laser gli altri core???:mbe:
cmq quasi quasi non mi lamenterei... invece di overcloccare fai overCORE...:D
cmq o la cpu è un po difettosa (taglio laser venuto male ad es) o il bios biostar ha peculiarità non comuni...
poi mi pare che abbia una specie di k10stat nel bios (permette di cambiare i p-states)*
hai la possibilità di provare altre ram?


*file pdf piccolo pag. 33: http://download.biostar.com.tw/upload/Manual/A78DB-A2T_A78DC-A2T_A78DE-A2T_080805_B.zip

Anche io ci son rimasto di stucco la prima volta a vedere i 4 core...
non mi lamenterei se ci fosse una modo per averli sempre attivi..ma va per conto suo...
non ho ben capito cosa dovrei provare a cambiare nella schermata del bios che mi hai linkato

Un K10 core Kuma visto come un Quad core?
Dovresti postare qualche immagine di CPU_Z e del task manager del suo sistema...


Lo so, sembra assurdo...ho chiamato anche l'assistenza oggi e non sapevano cosa dirmi...mi hanno detto di provarlo su un altra motherboard ma non ne ho la possibilità...dovrei spedirlo e loro lo controllano...

bjt2
12-02-2009, 13:57
Ho dato un'occhiata alla mobo Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P (ma cacchio, più corto non lo potevano fare?), sembra essere una bella mobo e il supporto delle 1666 è gestito da bios come se fosse nativo del Phenom II (ma viene "emulato").

C'è scritto 1666(O.C.). Io supporrei che passa i parametri al procio, come se impostasse un registo ed il procio lo supporterebbe come nativo... secondo me non è un reale OC come lo si intenderebbe, ma un passaggio di parametri a cui l'MC del procio è... "disponibile".
Altrimenti non conoscerei altri metodi se non andare su di bus, ma questo overcloccherebbe anche NB/HT e clock procio.

Esatto. I moltiplicatori della RAM accettano fino a 31 (32x) come FID e fino a 7 (1/8x) come DID. Quindi non vedo il problema... :) E' il produttore di BIOS che eviterà di esporre moltiplicatori pericolosi (tipo 32x)...

bjt2
12-02-2009, 13:58
Come layout io preferisco gigabyte, ultimamente mi sembrano sempre più ordinate delle controparti asus!

ho trovato delle ddr3(2x2) da 1600 con timing di 7-7-7-24 che vogliono ben 1,9 volt a soli 105€, per il phenom non è un problema, vero?

Grazie al controller misto DDR2/3 dovrebbe resistere almeno fino a 2,3V anche in modalità DDR3...

phicrand_6358
12-02-2009, 14:00
Anche io ci son rimasto di stucco la prima volta a vedere i 4 core...
non mi lamenterei se ci fosse una modo per averli sempre attivi..ma va per conto suo...
non ho ben capito cosa dovrei provare a cambiare nella schermata del bios che mi hai linkato



Lo so, sembra assurdo...ho chiamato anche l'assistenza oggi e non sapevano cosa dirmi...mi hanno detto di provarlo su un altra motherboard ma non ne ho la possibilità...dovrei spedirlo e loro lo controllano...

no, non ho detto di cambiare niente... è solo una funzione del tuo bios che mi incuriosisce assai!!! anzi chiedo agli altri che ne pensano di sta cosa...
per provare il processore e altre ram, non hai nessun amico a cui chiedere?

P.S. quella immagine è troppo grande, per favore uploadala qui: http://www.uptiki.com/ e edita il messaggio usando il link "ANTEPRIMA IMMAGINE :: FORUM/BLOG"

Spaceagle
12-02-2009, 14:01
ops...non ho ridotto l'immagine postata sopra...se disturba cosi grande la rimetto più piccola

phicrand_6358
12-02-2009, 14:12
mmm... CpuZ te lo vede come ES...:mbe:
strana sta cosa... o hanno impacchettato la Cpu sbagliata o forse qualche speranza di attivare i core restanti c'è...:oink: ci sarebbe da dire grazie a biostar...:eek: (che si è presa un certo bios programmer):fagiano:

Spaceagle
12-02-2009, 14:13
no, non ho detto di cambiare niente... è solo una funzione del tuo bios che mi incuriosisce assai!!! anzi chiedo agli altri che ne pensano di sta cosa...
per provare il processore e altre ram, non hai nessun amico a cui chiedere?

P.S. quella immagine è troppo grande, per favore uploadala qui: http://www.uptiki.com/ e edita il messaggio usando il link "ANTEPRIMA IMMAGINE :: FORUM/BLOG"

C'è una voce in Advanced, Cpu Configuration,Advanced Clock Calibration, che permette di scegliere, Disabled, Auto, All Cores, Per Core...ti riferisci a quella?

ecco il link all'immagine corretta, l'ho postata sbagliata 2 volte :D

http://img145.imageshack.us/img145/5036/7750bephenom2mm7.th.png (http://img145.imageshack.us/my.php?image=7750bephenom2mm7.png)

Spaceagle
12-02-2009, 14:15
mmm... CpuZ te lo vede come ES...:mbe:
strana sta cosa... o hanno impacchettato la Cpu sbagliata o forse qualche speranza di attivare i core restanti c'è...:oink: ci sarebbe da dire grazie a biostar...:eek: (che si è presa un certo bios programmer):fagiano:

in questo caso come ES, in altri come FX-7750

Immortal
12-02-2009, 14:23
nello stesso shop con il 720 disponibile c'è pure la m4a79 a 159€... il prezzo mi sembra davvero buono..

giukey
12-02-2009, 14:24
C'è una voce in Advanced, Cpu Configuration,Advanced Clock Configuratuion, che permette di scegliere, Disabled, Auto, All Cores, Per Core...ti riferisci a quella?

ecco il link all'immagine corretta, l'ho postata sbagliata 2 volte :D

http://img145.imageshack.us/img145/5036/7750bephenom2mm7.th.png (http://img145.imageshack.us/my.php?image=7750bephenom2mm7.png)

Comunque se non hai instabilità hai fatto un affarone perchè hai un phenom 4 core al prezzo del dual core :)
Avete visto la L3 2Mb :D

Spaceagle
12-02-2009, 14:27
Comunque se non hai instabilità hai fatto un affarone perchè hai un phenom 4 core al prezzo del dual core :)
Avete visto la L3 2Mb :D

ma il problema è che gli altri 2core si attivano quando vogliono loro...

adesso impostando da bios alla voce adavance clock calibration, impostando la voce Per core...si apre il menu con i core 0,1,2,3... :eek:

ho provato a tenerlo cosi ma non mi ha trovato i 4core

$iMoNe_In$aNe
12-02-2009, 14:29
C'è una voce in Advanced, Cpu Configuration,Advanced Clock Calibration, che permette di scegliere, Disabled, Auto, All Cores, Per Core...ti riferisci a quella?

ecco il link all'immagine corretta, l'ho postata sbagliata 2 volte :D

http://img145.imageshack.us/img145/5036/7750bephenom2mm7.th.png (http://img145.imageshack.us/my.php?image=7750bephenom2mm7.png)

C'è qualcosa che non và però, xkè io facevo 10.000 punti al 3dmark06 con amdx2 6000+ e hd3870.
Quindi ti utilizza solo 2 core ma ne vede 4. Mi sa che è problema dell's.o.

capitan_crasy
12-02-2009, 14:33
C'è una voce in Advanced, Cpu Configuration,Advanced Clock Calibration, che permette di scegliere, Disabled, Auto, All Cores, Per Core...ti riferisci a quella?

ecco il link all'immagine corretta, l'ho postata sbagliata 2 volte :D

http://img145.imageshack.us/img145/5036/7750bephenom2mm7.th.png (http://img145.imageshack.us/my.php?image=7750bephenom2mm7.png)

hmmm...
Secondo me si droga il bios della scheda mamma, nel senso che non riconoscendo il modello esatto della CPU viene settato come un classico Phenom X4 B3 ES
Prova a postare anche lo screen di CPU-Z della scheda mamma...
Un altra cosa: sei sicuro che tutti e 4 i core vengono usati dal sistema?

Spaceagle
12-02-2009, 14:34
C'è qualcosa che non và però, xkè io facevo 10.000 punti al 3dmark06 con amdx2 6000+ e hd3870.
Quindi ti utilizza solo 2 core ma ne vede 4. Mi sa che è problema dell's.o.

credo che in quel test i core gli abbia usati tutti e 4...quando ho fatto il test con la cpu di default, il punteggio della cpu era di cirga 2250 punti..quando era impostato a 2.6Ghz, ma con i 4core rilevati il punteggio della cpu è di 3776

Yakkuz
12-02-2009, 14:36
Riesci a sparare un Prime 95 su tutti i core ? Così almeno hai la certezza che li usa...

phicrand_6358
12-02-2009, 14:41
C'è una voce in Advanced, Cpu Configuration,Advanced Clock Calibration, che permette di scegliere, Disabled, Auto, All Cores, Per Core...ti riferisci a quella?


no, a "Custom p-states"...

Andrea deluxe
12-02-2009, 14:45
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2739

Spaceagle
12-02-2009, 14:46
hmmm...
Secondo me si droga il bios della scheda mamma, nel senso che non riconoscendo il modello esatto della CPU viene settato come un classico Phenom X4 B3 ES
Prova a postare anche lo screen di CPU-Z della scheda mamma...
Un altra cosa: sei sicuro che tutti e 4 i core vengono usati dal sistema?

ok, può essere, ma perchè lo fa delle volte si e delle volte no?..se serve come info, la prima volta che mi ha trovato i 4core, all'avvio di Windows Seven,mi ha rilevato corretta l'installazione del nuovo hardware...infatti non avendo aggiunto nulla di nuovo non capivo a cosa si stesse riferendo....purtroppo non ho loscreen di quella prima volta che mi ha trovato la cpu come phenom...ma proprio ieri, quando l'avevo impostato oc a 3.1 me l'ha trovato come un fx-7750 quad core (instabilissimo, si è resettato da solo al primo test di prime, a differenza di quando l'avevo a 2.6GHz e mi ha fatto il test liscio del 3dmark)..se serve di questo ho fatto lo screen

il fatto che la cpu mi abbia fatto quel punteggione nel 3dmark mi ha fatto suppore che usasse i 4core...inoltre nel task manager di windows, nella foto che ho postato prima, si vede un picchio nel grafico del 4°core
http://img27.imageshack.us/img27/3135/cpuzmbjw2.th.png (http://img27.imageshack.us/my.php?image=cpuzmbjw2.png)

Spaceagle
12-02-2009, 14:48
Riesci a sparare un Prime 95 su tutti i core ? Così almeno hai la certezza che li usa...

se e quando ricapita a 4 core ci provo :D

Spaceagle
12-02-2009, 15:01
no, a "Custom p-states"...

Ah si...non avevo notato il nome...una volta abilitato il custom p-states permette di settare:

Core FID
Core DID
Core VID

NB FID

Andrea deluxe
12-02-2009, 15:22
http://www.techpowerup.com/84955/Phenom_II_AM3_Plagued_with_DDR3-1333_Issue.html

Spaceagle
12-02-2009, 15:30
http://www.techpowerup.com/84955/Phenom_II_AM3_Plagued_with_DDR3-1333_Issue.html

non è che un problema simile c'è anche con le ddr2- 1066?

quoto quanto ho scritto prima

Ciao a tutti...

Possiedo un Amd 7750 BE, montato su una Biostar TA790GX A2+, memorie 2x2GB OCZ Fatal1ty 1066,Ati 4850 1GB alimentatore da 650w

mi è risultato impossibile avere le memorie a 1066, dava errore sia memtest che prime...

ho provato ad alzare il voltaggio delle ram a 2.20v e mettere manualmente i seguenti valori Cas 6, Trcd 7, Trp 7, Tras 20, come da specifica delle mie memorie... il problema non si è risolto

il bios della scheda madre è l'ultimo disponibile, release del 13-1-2009, ma per completezza ho provato anche con quello in dotazione...non ho risolto il problema...

Ho notato che da bios il vcore della cpu era di 1.280, ho overvoltato di 0,037 per arrivare ai 1.3v di specifica ma non è cambianto nulla...

Per il momento mi sto tenendo le memorie a 800, e da quel che ho capito e da quanto mi è stato detto qui sul forum, in termini di prestazioni non perdo nulla...però il fatto di avere cpu,mb e ram che dovrebbero supportare le ram a 1066 e riscontrare che non lo fanno mi ha un po deluso...

Andrea deluxe
12-02-2009, 15:43
non è che un problema simile c'è anche con le ddr2- 1066?

quoto quanto ho scritto prima

Scusa, fai cosi...



resetta il bios e modifica solo i timings principali delle ram cioe' a 1066mhz devi mettere: 5 5 5 15 2t, poi metti il voltaggio ram a 2.1v


e vedi se va!

Spaceagle
12-02-2009, 15:50
Scusa, fai cosi...



resetta il bios e modifica solo i timings principali delle ram cioe' a 1066mhz devi mettere: 5 5 5 15 2t, poi metti il voltaggio ram a 2.1v


e vedi se va!

uhm...ma se non mi regge valori di ram più alti con tensione a 2.20 (come da specifica OCZ) perchè dovrebbe reggere questi più bassi a tensione di poco più bassa?

Andrea deluxe
12-02-2009, 15:52
uhm...ma se non mi regge valori di ram più alti con tensione a 2.20 (come da specifica OCZ) perchè dovrebbe reggere questi più bassi a tensione di poco più bassa?

TU PROVA!


e metti i setting come ti ho detto senza toccare altro:D

ps: ma perche' hai preso quelle pessime ram?

Spaceagle
12-02-2009, 15:55
TU PROVA!


e metti i setting come ti ho detto senza toccare altro:D

ok, tentar non nuoce...ma non "urlarmi" :D

ora prova e vediamo un po

phicrand_6358
12-02-2009, 15:59
prova a impostare il bios così:

Bank Interleaving [Auto]
Channel Interleaving [Auto]
Enable Clock to All DIMMs [Enabled]
MemClk Tristate C3/ATLVID [Disabled]
Memory Hole Remapping [Enabled]
DCT Unganged Mode [Enabled]
Power Down Enable [Enabled]
Power Down Mode [Channel]

e se quella è già cosi cambiala...

Yakkuz
12-02-2009, 16:02
mmm...ma non c'era un Bug proprio con le memorie 1066? O Ricordo male? O si Riferiva ai Phenom II?

Spaceagle
12-02-2009, 16:04
Scusa, fai cosi...



resetta il bios e modifica solo i timings principali delle ram cioe' a 1066mhz devi mettere: 5 5 5 15 2t, poi metti il voltaggio ram a 2.1v


e vedi se va!

uhm...non è cambiato nulla....prime ha dato errore al primo test...grazie lo stesso

prova a impostare il bios così:

Bank Interleaving [Auto]
Channel Interleaving [Auto]
Enable Clock to All DIMMs [Enabled]
MemClk Tristate C3/ATLVID [Disabled]
Memory Hole Remapping [Enabled]
DCT Unganged Mode [Enabled]
Power Down Enable [Enabled]
Power Down Mode [Channel]

e se quella è già cosi cambiala...

provo a vedere questi valori e ti dico...grazie

no_side_fx
12-02-2009, 16:05
uhm...ma se non mi regge valori di ram più alti con tensione a 2.20 (come da specifica OCZ) perchè dovrebbe reggere questi più bassi a tensione di poco più bassa?

guarda non ci sprecare troppo tempo perchè pure io su 2 schede madri e 2 coppie di ram diverse a 1066 non sono mai riuscito a farle andare, inoltre se fai una piccola ricerca con google vedrai che è una cosa molto diffusa
Alcuni moderatori del forum MSI mi dicevano che la compatibilità è certificata solo per i "veri" moduli 1066 cioè quelli che vanno a tale velocità a 1.8v (che sono praticamente introvabili), ciò è anche confermato dalla lista ufficiale AMD sulle memorie raccomandate (4 modelli in tutto):
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/Phenom_Unbuffered_DDR2_DIMM_02_09_09.pdf

Maxbern
12-02-2009, 16:13
ok, può essere, ma perchè lo fa delle volte si e delle volte no?..se serve come info, la prima volta che mi ha trovato i 4core, all'avvio di Windows Seven,mi ha rilevato corretta l'installazione del nuovo hardware...infatti non avendo aggiunto nulla di nuovo non capivo a cosa si stesse riferendo....purtroppo non ho loscreen di quella prima volta che mi ha trovato la cpu come phenom...ma proprio ieri, quando l'avevo impostato oc a 3.1 me l'ha trovato come un fx-7750 quad core (instabilissimo, si è resettato da solo al primo test di prime, a differenza di quando l'avevo a 2.6GHz e mi ha fatto il test liscio del 3dmark)..se serve di questo ho fatto lo screen

il fatto che la cpu mi abbia fatto quel punteggione nel 3dmark mi ha fatto suppore che usasse i 4core...inoltre nel task manager di windows, nella foto che ho postato prima, si vede un picchio nel grafico del 4°core
http://img27.imageshack.us/img27/3135/cpuzmbjw2.th.png (http://img27.imageshack.us/my.php?image=cpuzmbjw2.png)

Mi sa che devi aggiornare il bios... :D

Spaceagle
12-02-2009, 16:15
Mi sa che devi aggiornare il bios... :D

è aggiornato all'ultima revisione disponibile sul sito, quella del 13-1-2009

Maxbern
12-02-2009, 16:17
è aggiornato all'ultima revisione disponibile sul sito, quella del 13-1-2009

E allora tutto ciò è veramente strano... :eek:

OT PS. Post N° 100! :winner: /OT

overclock80
12-02-2009, 16:40
è aggiornato all'ultima revisione disponibile sul sito, quella del 13-1-2009

Ma altre utility che rilevano, due o quattro core?

Credo si stia presto a verificare se i core abilitati sono due o quattro, ci sono un sacco di test per la cpu da utilizzare.

Penso ad esempio a Cinebench che ha il supporto per il multicore, una volta lanciato verifichi quale è la reale situazione.

Certo che sarebbe una bella botta di c... fortuna. :D :D :D

Spaceagle
12-02-2009, 16:44
Ma altre utility che rilevano, due o quattro core?

Credo si stia presto a verificare se i core abilitati sono due o quattro, ci sono un sacco di test per la cpu da utilizzare.

Penso ad esempio a Cinebench che ha il supporto per il multicore, una volta lanciato verifichi quale è la reale situazione.

Certo che sarebbe una bella botta di c... fortuna. :D :D :D

lo srebbe se ci fosse un modo per averlo sempre a 4 core...ma questo va di testa sua...

TU PROVA!


e metti i setting come ti ho detto senza toccare altro:D

ps: ma perche' hai preso quelle pessime ram?

eh...stavo comprando le corsair 1066, sempre il kit 2x2GB, ma per un errore del venitore non erano disponibili...praticamente mi mancavano solo le ram per ultimare il nuovo pc ed ho preso quelle disponibili, al momento, e le uniche che c'erano sono queste OCZ... non credevo che fossero addirittura pessime :-(

capitan_crasy
12-02-2009, 16:50
lo srebbe se ci fosse un modo per averlo sempre a 4 core...ma questo va di testa sua...

I Kuma sono CPU con due core disattivati per problemi gravi alla cache L2...
I core vengono "disattivati" ma non spenti e comunque sia un BIOS non dovrebbe avere il potere di riattivare così i core mal funzionanti.
90% del problema è la tua scheda mamma e il fatto che non riconosca il tipo di CPU può essere considerato un anomalia non da poco...

Spaceagle
12-02-2009, 16:57
I Kuma sono CPU con due core disattivati per problemi gravi alla cache L2...
I core vengono "disattivati" ma non spenti e comunque sia un BIOS non dovrebbe avere il potere di riattivare così i core mal funzionanti.
90% del problema è la tua scheda mamma e il fatto che non riconosca il tipo di CPU può essere considerato un anomalia non da poco...

ma come mai la maggior parte delle volte becca la cpu in modo corretto?

voglio dire, se fosse la scheda madre che non riconosce bene il processore, non dovrebbe riconoscerlo male sempre?

capitan_crasy
12-02-2009, 17:11
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2739

grazie per la segnalazione...
Ho già mandato un messaggio a bjt2...

Per chi vuole dare un occhiata...

AMD Family 10h Desktop Processor Power and Thermal Data Sheet (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/GH_43375_10h_DT_PTDS_PUB_3.18.pdf)

BIOS and Kernel Developer's Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116-Public-GH-BKDG_3.20_2-4-09.pdf)

Revision Guide for AMD Family 10h Processors (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322_PUB_Rev3_40v2.pdf)

overclock80
12-02-2009, 17:20
I Kuma sono CPU con due core disattivati per problemi gravi alla cache L2...
I core vengono "disattivati" ma non spenti e comunque sia un BIOS non dovrebbe avere il potere di riattivare così i core mal funzionanti.
90% del problema è la tua scheda mamma e il fatto che non riconosca il tipo di CPU può essere considerato un anomalia non da poco...

Assieme a quelli con problemi ad un paio di core, non è possibile che ce ne siano anche con i core che sarebbero tutti e quattro funzionanti ma un paio vengono disattivati per ragioni di marketing, per completare l'offerta?

Potrebbe pure essere che non siano disattivati fisicamente ma sia il bios a disattivarli quando riconosce la cpu? :confused: In questo caso potrebbe essere possibile attivarli magari con un bios moddato...

maporca
12-02-2009, 17:47
grazie per la segnalazione...
Ho già mandato un messaggio a bjt2...

Per chi vuole dare un occhiata...

AMD Family 10h Desktop Processor Power and Thermal Data Sheet (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/GH_43375_10h_DT_PTDS_PUB_3.18.pdf)

BIOS and Kernel Developer's Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116-Public-GH-BKDG_3.20_2-4-09.pdf)

Revision Guide for AMD Family 10h Processors (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322_PUB_Rev3_40v2.pdf)


il termal design degli am3 e' definito e riguarda tutti i proci anche il 925
Uno noterebbe che non c'e' il fratello del 925 e che molti aspettano.

il 945

E' vero che non e' detto.... ma il 925, che non e' stato annunciato come invece diversamente gli altri ( 720 810..ecc) , e' compreso nel documento.
Come dire.. stesso step ..stesso doc anche se non e' ancora uscito.

Faccio un' azzardo .. il 945 sara' un C3 e cosi' gli altri a freq fissa che verrano .

Chiaro... basta magari che amd aggiorni ed integri il doc e il 945 rimarra' un c2.. ma altrimenti che azzardo sarebbe...

Spaceagle
12-02-2009, 17:54
prova a impostare il bios così:

Bank Interleaving [Auto]
Channel Interleaving [Auto]
Enable Clock to All DIMMs [Enabled]
MemClk Tristate C3/ATLVID [Disabled]
Memory Hole Remapping [Enabled]
DCT Unganged Mode [Enabled]
Power Down Enable [Enabled]
Power Down Mode [Channel]

e se quella è già cosi cambiala...

alla voce Channel interleaving non posso impostare auto ma:
XOR of address bit [20:16,6]
XOR of address bit [20:16,9]
Address bit 6
Address bit 12

alla voce DCT Ungaged mode posso impostare:

Auto per averle Ganged
Always per averle Unganged, quindi per seguire quanto mi hai suggerito ho messo Always

Se imposto Power Down Enable su Enabled, il sistema non fa il boot, infatti dalla mb vedo i led di stato che danno errore per la ram, quindi sono costretto a tenerle su disabled

Non ho la voce Power Down Mode

Ho una voce Memory Hole Remapping impostata su Enabled

Con questi settaggi che mi hai consigliato,le ram a 1066, con timing e tensione come da specifica OCZ ho eseguito il memtest,e devo dire che è molto più stabile anche se non esente da errori (prima avevo una lunga serie di errori consecutivi a partire dal 30% del test,sempre allo stesso punto...ora ha fatto solo 2errori al 72%
guarda non ci sprecare troppo tempo perchè pure io su 2 schede madri e 2 coppie di ram diverse a 1066 non sono mai riuscito a farle andare, inoltre se fai una piccola ricerca con google vedrai che è una cosa molto diffusa
Alcuni moderatori del forum MSI mi dicevano che la compatibilità è certificata solo per i "veri" moduli 1066 cioè quelli che vanno a tale velocità a 1.8v (che sono praticamente introvabili), ciò è anche confermato dalla lista ufficiale AMD sulle memorie raccomandate (4 modelli in tutto):
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/Phenom_Unbuffered_DDR2_DIMM_02_09_09.pdf

Ti ringrazio per la segnalazione...mi sono rassegnato a tenerle a 800

ippo.g
12-02-2009, 18:16
credo che in quel test i core gli abbia usati tutti e 4...quando ho fatto il test con la cpu di default, il punteggio della cpu era di cirga 2250 punti..quando era impostato a 2.6Ghz, ma con i 4core rilevati il punteggio della cpu è di 3776

prova afarmi questo test qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889240
e ti dico io se i 4 core li usa oppure no

Spaceagle
12-02-2009, 18:20
prova afarmi questo test qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889240
e ti dico io se i 4 core li usa oppure no

se lo faccio ora ne trova sicuramente 2...dato che l'ha rilevato bene...

può essere che se tengo la voce del bios Adavanced Clock Calibration su Disabled non me lo rilevi più male?

ippo.g
12-02-2009, 18:25
se lo faccio ora ne trova sicuramente 2...dato che l'ha rilevato bene...

può essere che se tengo la voce del bios Adavanced Clock Calibration su Disabled non me lo rilevi più male?

prova e vedi,
per le ram non ti crucciare figurati che io non riesco a tenerle ad 800, ma solo a 667 o 1066 :wtf:

Matte_487
12-02-2009, 18:32
il termal design degli am3 e' definito e riguarda tutti i proci anche il 925
Uno noterebbe che non c'e' il fratello del 925 e che molti aspettano.

il 945

E' vero che non e' detto.... ma il 925, che non e' stato annunciato come invece diversamente gli altri ( 720 810..ecc) , e' compreso nel documento.
Come dire.. stesso step ..stesso doc anche se non e' ancora uscito.

Faccio un' azzardo .. il 945 sara' un C3 e cosi' gli altri a freq fissa che verrano .

Chiaro... basta magari che amd aggiorni ed integri il doc e il 945 rimarra' un c2.. ma altrimenti che azzardo sarebbe...

Ma appunto, del 925 nessuna notizia? scusate sto impazzendo per l'attesa:muro:

Spaceagle
12-02-2009, 18:53
prova e vedi,
per le ram non ti crucciare figurati che io non riesco a tenerle ad 800, ma solo a 667 o 1066 :wtf:

si adesso lo tengo su disabled...prima di tutto la stabilità :)

Non ho capito, le ram ti vanno a 667 e 1066 ma non a 800???

ippo.g
12-02-2009, 19:26
si adesso lo tengo su disabled...prima di tutto la stabilità :)

Non ho capito, le ram ti vanno a 667 e 1066 ma non a 800???

esatto :muro:

Immortal
12-02-2009, 19:54
io a 533/800/1066 ma non a 667 :sofico:

ippo.g
12-02-2009, 19:57
un problema del MC con determinate Ram, oppure di bios?
Mah :boh:

v3l3no
12-02-2009, 20:18
ma a livello di voltaggio quale dovrebbero essere le ram piu consigliate per un apiattaforma spider/dragon ?

io ho preso le geil dragon ma hanno 2,4v ho fatto una cavolata ?

ippo.g
12-02-2009, 20:24
ma a livello di voltaggio quale dovrebbero essere le ram piu consigliate per un apiattaforma spider/dragon ?

io ho preso le geil dragon ma hanno 2,4v ho fatto una cavolata ?

se la mobo ci arriva e sono riconosciute non vedo il problema;
cmq sto leggendo di troppi e strani problemi con le ram, speriamo che aggiornamenti di bios risolvano il problema

bjt2
12-02-2009, 20:28
grazie per la segnalazione...
Ho già mandato un messaggio a bjt2...

Per chi vuole dare un occhiata...

AMD Family 10h Desktop Processor Power and Thermal Data Sheet (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/GH_43375_10h_DT_PTDS_PUB_3.18.pdf)

Third NDA release.
• Added new 95-W, AM3 OPNs to the AMD Phenom™ Processor section.

Da notare che tutti i modelli X3 e X4 nuovi (anche quelli da 2,5GHz) hanno NB a 2 GHz che schende a 1,6GHz su schede AM2.

La tabella con le temperature indica una TMax di 73 gradi, per il TDP di 95W e dalla resistenza termica del dissipatore nella specifica si evince che si può usare anche un dissipatore più piccolo di quello da 125W. Questo vale per gli OEM o le versioni tray, immagino, perchè la versione boxed dovrebbe avere lo stesso dissipatore del 940BE... Comfermate?

Poi ci sono le tabelle per le nuove CPU a 95W...






BIOS and Kernel Developer's Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116-Public-GH-BKDG_3.20_2-4-09.pdf)


Revision 3.18 To Revision 3.20 Changes
•Updated 2.4.2.11.4 [_PSD (P-State Dependency)].
La revisione C supporta un nuovo tipo di oggetto ACPI. Il BIOS deve permettere di scegliere tra vecchio e nuovo per le revisioni C.



• Clarified 2.4.2.13.3 [NB COF and VID Transition Sequence After Warm Reset].
Chiarificata una frase sul comportamento del NB al warm reset


• Updated or added the following sections to include support for AM3 dual-plane only processors:

• 2.4.2.5 .
Specifica come inizializzare le CPU AM3. I core sono posti al minimo P-state dopo il reset. Spiega come il BIOS può forzare un P-state su un singolo core.

• 2.4.2.6 [BIOS Configuration for Dual-plane Only Support].
Specifica come controllare se la CPU è montata in una MB accettabile e come abilitare i P-state

• 2.4.2.7.1 [BIOS NB COF and VID Configuration for SVI and Single-Plane PVI Systems].
Spiega come configurare la CPU su sistemi single plane (AM2)

• 2.4.2.7.2 [BIOS NB COF and VID Configuration for Dual-Plane PVI Systems]
Spiega come configurare la CPU su sistemi dual plane (AM2+/AM3+)

• Clarified 2.4.2.11.2 [_PSS (Performance Supported States)] and F3xD4[PowerStepUp].
Chiarificata una frase del precedente documento

•Updated 2.7.7 [LDTSTOP Requirements].
Specifica cosa fare con il link HT nello stato C1E

•Updated Table 16.
Specifica le modalità operative dell'HT supportate alle verie frequenze

• Clarified F0x[F0, D0, B0, 90][LockBc].
• Clarified F0x[14C:130][RetryModeEn] and F0x[18C:170][ScrambleEn].
• Clarified F2x[1, 0]94[ProcOdtDis].
• Clarified F3x58.
Frasi chiarificate rispetto alla precedente versione

•Updated F3x74.
Specifica setting del crossbar (NB): lunghezza delle varie code in funzione della modalità operativa scelta e cosa fare per NB senza L3.

•Updated F3xD8[TdpVid].
E' un registro che specifica quale VID usare per calcolare il TDP. Non si capisce se è usato in qualche modo per fare verifiche o altro...

•Added F3x1FC[DualPlaneOnly].
Nella revisione C questo bit indica se la CPU supporta solo dualplane (AM2+/AM3+) o può essere montato anche su single plane (AM2). Questo bit si riferisce al controllo di cui parlavo prima. Evidentemente AMD si è riservata la possibilità di fare CPU con TDP 140W, che su piattaforma single plane non potrebbero funzionare poichè si sforerebbero i 140W. Su tali MB il BIOS dovrebbe rifiutarsi di avviare la macchina...

•Added EventSelect 1CFh.
Nella revisione C sono stati aggiunti altri contatori di prestazione.

• Clarified EventSelect 0F6h.
Chiarificata una frase dalla vecchia revisione.





[B]Revision Guide for AMD Family 10h Processors (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322_PUB_Rev3_40v2.pdf)


•Added AMD Phenom™ II X3 Processor brand information in Overview, Tables
3, 8 and 12;
Aggiunte le informazioni sulle CPU X3.

•Updated Table 8;
Aggiunte le stringhe per le CPU X3 serie 7 e X4 serie 8 e 9

•Corrected Table 13;
Tabella che dice che errata hanno le CPU B2, B3 e C2. Sono stati aggiunti i nuovi errata dei C2 AM3. Lo step è lo stesso ma evidentemente nel package AM3 sorgono altri problemi.

•Added AM3 package information to Tables 3, 8 and 9;
Aggiunte informazioni per l'AM3

•Corrected Description in erratum #244 without change to application of Suggested Workaround;
Errata 244 sulla DIV: corretta una frase.

•Added errata:
344 Intermittent HyperTransport™ Link Training Failures
Description
The HyperTransport™ link training may fail at speeds greater than 2.0 GT/s.
Potential Effect on System
When exiting from S3, S4 or S5 state, the system may hang when a reset or LDTSTOP is applied and the link speed is greater than 2.0 GT/s. In addition, when F0x[18C:170][Ls2En] is set the system may hang exiting from LS2 link power state if the link speed is greater than 2.0 GT/s.
Suggested Workaround
System software should set bit 6 of F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[78:70, 68:60]. The bits should be set before the link frequency is changed from the cold reset value.
Fix Planned
No

Instabilità nell'uscita dagli stati di risparmio energetico dei link HT se la velocità è oltre i 2GHz. C'è un workaround per evitarla. POCO GRAVE, visto che non c'è un FIX pianificato.


354 HyperTransport™ Link Training Failure
Description
Some processors may fail HyperTransport™ link training at speeds greater than 2.0 GT/s. The link training failure may be intermittent.
Potential Effect on System
When exiting from S3, S4 or S5 state, the system may hang when a reset or LDTSTOP is applied and the link speed is greater than 2.0 GT/s. In addition, when F0x[18C:170][Ls2En] is set the system may hang exiting from LS2 link power state if the link speed is greater than 2.0 GT/s.
Suggested Workaround
System software should set bit 6 of F4x1[9C,94,8C,84]_x[58:50, 48:40] for all links. The bits should be set before the link frequency is changed from the cold reset value.
Fix Planned
Yes

Anche qui problemi oltre i 2GHz. Ma c'è un fix pianificato. E c'è il workaround.


372 Processor Read That Matches The Address of an Earlier Uncompleted Write May Be Incorrect
Description
Under highly specific and detailed internal timing conditions, processor data for a read may be corrupted when a read occurs that matches the address of an earlier uncompleted write or L3 eviction.
This erratum applies only when both of the following conditions are satisfied on any processor node:
• DRAM controllers are in DCT link unganged mode ([DRAM Controller Select Low Register]
F2x110[DctGangEn] = 0b).
• The Northbridge current operating frequency (COF) is less than 3 times the memory clock
frequency.
Potential Effect on System
Unpredictable system behavior.
Suggested Workaround
On systems supporting DDR3-1333 and using DCT link unganged mode, system software should set MSRC001_001F[52:51] to 11b.
Fix Planned
No

Questo problema è un errore di lettura in rari casi se quella memoria era stata scritta o tolta dalla L3 recentemente. Si verifica solo in modalità unganged e con clock NB inferiore a 3 volte la frequenza della RAM (perciò con NB molto overcloccato non si verificherebbe). Il workaround si applica solo per memorie DDR3-1333 e va a settare due bit riservati. Non si sa cosa faccia, ma poichè non c'è un fix pianificato, deduco che è poco grave.



378 Processor May Operate at Reduced Frequency
Description
When Product Information Register F3x1FC[31] is set, the reset values of the P-State Registers (MSRC001_00[68:64]) are not compliant with prior algorithms used to specify the P-state frequencies. Only one P-state register has bit 63 (PstateEn) set and the CPU frequency specified by this P-State register is below the maximum operating frequency for the processor.
Potential Effect on System
AM3 package processors may experience performance degradation when installed in an AM2r2 or AM3 platform.
Suggested Workaround
No workaround exists for AM2 platforms.
On AM2r2 and AM3 platforms, if F3x1FC[31] is set BIOS must follow the updated algorithm to write MSRC001_00[68:64] with corrected values, as documented in revision 3.23 or later versions of the BIOS and Kernel Developer’s Guide (BKDG) for AMD Family 10h Processors, order# 31116.
Fix Planned
No


La CPU potrebbe non funzionare al P-state più veloce. Per piattaforme AM2 non c'è workaround. Per piatatforme AM2+/Am3+ basta seguire il nuovo algoritmo per i P-state. E' essenziale quindi un BIOS aggiornato. Ma il problema evidentemente non è grave visto che un fix non è pianificato.



379 DDR3-1333 Configurations with Two DIMMs per Channel May
Experience Unreliable Operation
Description
In systems with more than one DDR3-1333 unbuffered DIMM on a channel, the processor memory subsystem may exhibit unreliable operation over the allowable VDDIO voltage range. This erratum does not apply to DDR3-1333 configurations when only one DIMM per channel is populated.
Potential Effect on System
Memory system failure leading to unpredictable system behavior.
Suggested Workaround
In a configuration where two unbuffered DDR3-1333 DIMMs are populated on one channel, BIOS should derate DDR3-1333 system memory to 533 MHz operation (DDR3-1066) by setting the DRAM Configuration High Register[MemClkFreq] (F2x[1, 0]94[2:0]) to 100b and adjusting memory subsystem timing parameters accordingly.
Fix Planned
Yes


Problemi di stabilità con 4 DIMM 1333. Se si usano 4 DIMM il BIOS dovrebbe metterle a 1066. La descrizione lascia intendere che con un legero overvolt si potrebbe risolvere il problema.



382 L3 Cache Index Disable Cannot Be Modified After L3 Cache is Enabled
Description
The processor does not support the disabling of specific index and sub-cache sets through use of the L3 Cache Index Disable Registers (F3x[1C0, 1BC]) after the cache subsystem has been enabled through CR0.
Potential Effect on System
If software modifies F3x[1C0, 1BC] after the L3 cache has been enabled through CR0, unpredictable system behavior may result.
Suggested Workaround
None.
Fix Planned
Yes


Una volta che la cache L3 è stata abilitata, non possono essere disabilitate delle parti (come previsto) se non funzionanti, altrimenti si hanno comportamenti impredicibili. Teoricamente era previsto che si potessero disabilitare parti di L3 a CPU avviata se si verificavano degli errori. Questa funzionalità non funziona. E' previsto che risolvano.

capitan_crasy
12-02-2009, 21:09
Ennesimo stupendo riassunto sulle novità dei documenti AMD redatto dal gentilissimo e preparatissimo bjt2!
:read: :winner:

AMD Family 10h Desktop Processor Power and Thermal Data Sheet (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/GH_43375_10h_DT_PTDS_PUB_3.18.pdf)

Third NDA release.
• Added new 95-W, AM3 OPNs to the AMD Phenom™ Processor section.

Da notare che tutti i modelli X3 e X4 nuovi (anche quelli da 2,5GHz) hanno NB a 2 GHz che schende a 1,6GHz su schede AM2.

La tabella con le temperature indica una TMax di 73 gradi, per il TDP di 95W e dalla resistenza termica del dissipatore nella specifica si evince che si può usare anche un dissipatore più piccolo di quello da 125W. Questo vale per gli OEM o le versioni tray, immagino, perchè la versione boxed dovrebbe avere lo stesso dissipatore del 940BE... Comfermate?

Poi ci sono le tabelle per le nuove CPU a 95W...






BIOS and Kernel Developer's Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116-Public-GH-BKDG_3.20_2-4-09.pdf)


Revision 3.18 To Revision 3.20 Changes
•Updated 2.4.2.11.4 [_PSD (P-State Dependency)].
La revisione C supporta un nuovo tipo di oggetto ACPI. Il BIOS deve permettere di scegliere tra vecchio e nuovo per le revisioni C.



• Clarified 2.4.2.13.3 [NB COF and VID Transition Sequence After Warm Reset].
Chiarificata una frase sul comportamento del NB al warm reset


• Updated or added the following sections to include support for AM3 dual-plane only processors:

• 2.4.2.5 .
Specifica come inizializzare le CPU AM3. I core sono posti al minimo P-state dopo il reset. Spiega come il BIOS può forzare un P-state su un singolo core.

• 2.4.2.6 .
Specifica come controllare se la CPU è montata in una MB accettabile e come abilitare i P-state

• 2.4.2.7.1 [BIOS NB COF and VID Configuration for SVI and Single-Plane PVI Systems].
Spiega come configurare la CPU su sistemi single plane (AM2)

• 2.4.2.7.2 [BIOS NB COF and VID Configuration for Dual-Plane PVI Systems]
Spiega come configurare la CPU su sistemi dual plane (AM2+/AM3+)

• Clarified 2.4.2.11.2 [_PSS (Performance Supported States)] and F3xD4[PowerStepUp].
Chiarificata una frase del precedente documento

•Updated 2.7.7 [LDTSTOP Requirements].
Specifica cosa fare con il link HT nello stato C1E

•Updated Table 16.
Specifica le modalità operative dell'HT supportate alle verie frequenze

• Clarified F0x[F0, D0, B0, 90][LockBc].
• Clarified F0x[14C:130][RetryModeEn] and F0x[18C:170][ScrambleEn].
• Clarified F2x[1, 0]94[ProcOdtDis].
• Clarified F3x58.
Frasi chiarificate rispetto alla precedente versione

•Updated F3x74.
Specifica setting del crossbar (NB): lunghezza delle varie code in funzione della modalità operativa scelta e cosa fare per NB senza L3.

•Updated F3xD8[TdpVid].
E' un registro che specifica quale VID usare per calcolare il TDP. Non si capisce se è usato in qualche modo per fare verifiche o altro...

•Added F3x1FC[DualPlaneOnly].
Nella revisione C questo bit indica se la CPU supporta solo dualplane (AM2+/AM3+) o può essere montato anche su single plane (AM2). Questo bit si riferisce al controllo di cui parlavo prima. Evidentemente AMD si è riservata la possibilità di fare CPU con TDP 140W, che su piattaforma single plane non potrebbero funzionare poichè si sforerebbero i 140W. Su tali MB il BIOS dovrebbe rifiutarsi di avviare la macchina...

•Added EventSelect 1CFh.
Nella revisione C sono stati aggiunti altri contatori di prestazione.

• Clarified EventSelect 0F6h.
Chiarificata una frase dalla vecchia revisione.





[B]Revision Guide for AMD Family 10h Processors (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322_PUB_Rev3_40v2.pdf)


•Added AMD Phenom™ II X3 Processor brand information in Overview, Tables
3, 8 and 12;
Aggiunte le informazioni sulle CPU X3.

•Updated Table 8;
Aggiunte le stringhe per le CPU X3 serie 7 e X4 serie 8 e 9

•Corrected Table 13;
Tabella che dice che errata hanno le CPU B2, B3 e C2. Sono stati aggiunti i nuovi errata dei C2 AM3. Lo step è lo stesso ma evidentemente nel package AM3 sorgono altri problemi.

•Added AM3 package information to Tables 3, 8 and 9;
Aggiunte informazioni per l'AM3

•Corrected Description in erratum #244 without change to application of Suggested Workaround;
Errata 244 sulla DIV: corretta una frase.

•Added errata:
344 Intermittent HyperTransport™ Link Training Failures
Description
The HyperTransport™ link training may fail at speeds greater than 2.0 GT/s.
Potential Effect on System
When exiting from S3, S4 or S5 state, the system may hang when a reset or LDTSTOP is applied and the link speed is greater than 2.0 GT/s. In addition, when F0x[18C:170][Ls2En] is set the system may hang exiting from LS2 link power state if the link speed is greater than 2.0 GT/s.
Suggested Workaround
System software should set bit 6 of F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[78:70, 68:60]. The bits should be set before the link frequency is changed from the cold reset value.
Fix Planned
No

Instabilità nell'uscita dagli stati di risparmio energetico dei link HT se la velocità è oltre i 2GHz. C'è un workaround per evitarla. POCO GRAVE, visto che non c'è un FIX pianificato.


354 HyperTransport™ Link Training Failure
Description
Some processors may fail HyperTransport™ link training at speeds greater than 2.0 GT/s. The link training failure may be intermittent.
Potential Effect on System
When exiting from S3, S4 or S5 state, the system may hang when a reset or LDTSTOP is applied and the link speed is greater than 2.0 GT/s. In addition, when F0x[18C:170][Ls2En] is set the system may hang exiting from LS2 link power state if the link speed is greater than 2.0 GT/s.
Suggested Workaround
System software should set bit 6 of F4x1[9C,94,8C,84]_x[58:50, 48:40] for all links. The bits should be set before the link frequency is changed from the cold reset value.
Fix Planned
Yes

Anche qui problemi oltre i 2GHz. Ma c'è un fix pianificato. E c'è il workaround.


372 Processor Read That Matches The Address of an Earlier Uncompleted Write May Be Incorrect
Description
Under highly specific and detailed internal timing conditions, processor data for a read may be corrupted when a read occurs that matches the address of an earlier uncompleted write or L3 eviction.
This erratum applies only when both of the following conditions are satisfied on any processor node:
• DRAM controllers are in DCT link unganged mode ([DRAM Controller Select Low Register]
F2x110[DctGangEn] = 0b).
• The Northbridge current operating frequency (COF) is less than 3 times the memory clock
frequency.
Potential Effect on System
Unpredictable system behavior.
Suggested Workaround
On systems supporting DDR3-1333 and using DCT link unganged mode, system software should set MSRC001_001F[52:51] to 11b.
Fix Planned
No

Questo problema è un errore di lettura in rari casi se quella memoria era stata scritta o tolta dalla L3 recentemente. Si verifica solo in modalità unganged e con clock NB inferiore a 3 volte la frequenza della RAM (perciò con NB molto overcloccato non si verificherebbe). Il workaround si applica solo per memorie DDR3-1333 e va a settare due bit riservati. Non si sa cosa faccia, ma poichè non c'è un fix pianificato, deduco che è poco grave.



378 Processor May Operate at Reduced Frequency
Description
When Product Information Register F3x1FC[31] is set, the reset values of the P-State Registers (MSRC001_00[68:64]) are not compliant with prior algorithms used to specify the P-state frequencies. Only one P-state register has bit 63 (PstateEn) set and the CPU frequency specified by this P-State register is below the maximum operating frequency for the processor.
Potential Effect on System
AM3 package processors may experience performance degradation when installed in an AM2r2 or AM3 platform.
Suggested Workaround
No workaround exists for AM2 platforms.
On AM2r2 and AM3 platforms, if F3x1FC[31] is set BIOS must follow the updated algorithm to write MSRC001_00[68:64] with corrected values, as documented in revision 3.23 or later versions of the BIOS and Kernel Developer’s Guide (BKDG) for AMD Family 10h Processors, order# 31116.
Fix Planned
No


La CPU potrebbe non funzionare al P-state più veloce. Per piattaforme AM2 non c'è workaround. Per piatatforme AM2+/Am3+ basta seguire il nuovo algoritmo per i P-state. E' essenziale quindi un BIOS aggiornato. Ma il problema evidentemente non è grave visto che un fix non è pianificato.



379 DDR3-1333 Configurations with Two DIMMs per Channel May
Experience Unreliable Operation
Description
In systems with more than one DDR3-1333 unbuffered DIMM on a channel, the processor memory subsystem may exhibit unreliable operation over the allowable VDDIO voltage range. This erratum does not apply to DDR3-1333 configurations when only one DIMM per channel is populated.
Potential Effect on System
Memory system failure leading to unpredictable system behavior.
Suggested Workaround
In a configuration where two unbuffered DDR3-1333 DIMMs are populated on one channel, BIOS should derate DDR3-1333 system memory to 533 MHz operation (DDR3-1066) by setting the DRAM Configuration High Register[MemClkFreq] (F2x[1, 0]94[2:0]) to 100b and adjusting memory subsystem timing parameters accordingly.
Fix Planned
Yes


[B]Problemi di stabilità con 4 DIMM 1333. Se si usano 4 DIMM il BIOS dovrebbe metterle a 1066. La descrizione lascia intendere che con un legero overvolt si potrebbe risolvere il problema.



382 L3 Cache Index Disable Cannot Be Modified After L3 Cache is Enabled
Description
The processor does not support the disabling of specific index and sub-cache sets through use of the L3 Cache Index Disable Registers (F3x[1C0, 1BC]) after the cache subsystem has been enabled through CR0.
Potential Effect on System
If software modifies F3x[1C0, 1BC] after the L3 cache has been enabled through CR0, unpredictable system behavior may result.
Suggested Workaround
None.
Fix Planned
Yes


Una volta che la cache L3 è stata abilitata, non possono essere disabilitate delle parti (come previsto) se non funzionanti, altrimenti si hanno comportamenti impredicibili. Teoricamente era previsto che si potessero disabilitare parti di L3 a CPU avviata se si verificavano degli errori. Questa funzionalità non funziona. E' previsto che risolvano.

paolo.oliva2
12-02-2009, 22:06
il termal design degli am3 e' definito e riguarda tutti i proci anche il 925
Uno noterebbe che non c'e' il fratello del 925 e che molti aspettano.

il 945

E' vero che non e' detto.... ma il 925, che non e' stato annunciato come invece diversamente gli altri ( 720 810..ecc) , e' compreso nel documento.
Come dire.. stesso step ..stesso doc anche se non e' ancora uscito.

Faccio un' azzardo .. il 945 sara' un C3 e cosi' gli altri a freq fissa che verrano .

Chiaro... basta magari che amd aggiorni ed integri il doc e il 945 rimarra' un c2.. ma altrimenti che azzardo sarebbe...

L'ultra low-k è confermato ufficialmente che ci sarà sui 45nm.
Il tempo è passato dal primo step (settembre 2008) in maniera sufficente per le prove di un nuovo trattamento.

Poi sto pensando una cosa... AMD ha dimostrato che le 2 catene (desktop e server) direi che possono coesistere.
Faccio una fanta-previsione mia.
Se nel settore server era stato ipotizzato un esa-core per agosto 2009, direi che per i calcoli fatti sarebbe possibile già con i procedimenti attuali ad un clock più che conveniente... AMD, come da sempre ha privilegiato la parte server, in che catena dovrebbe fare "esperimenti" per l'ultra low-k? Mi sembra naturale per la parte server ed esplicitamente per un probabile esa-core.

Allora... non potrebbe essere che la catena desktop, la non disponibilità di proci sopra il 910 sia perché stiano sfornando Shanghai?
Cioè... un eventuale 945 con memori controller DDR2 e DDR3 che tipo di problema avrebbe ad essere marcato Shanghai? Se uno Shanghai è stato marcato AM2+, un AM2+/AM3 potrebbe essere marcato Shanghai.

Cioè... noi tutti stiamo aspettando ultra low-k e HKMG, ma noi partiamo dal concetto che AMD lo sforni sulla catena desktop... e se invece lo sfornasse nella catena server? A favore dell'esacore?

v3l3no
12-02-2009, 22:10
L'ultra low-k è confermato ufficialmente che ci sarà sui 45nm.
Il tempo è passato dal primo step (settembre 2008) in maniera sufficente per le prove di un nuovo trattamento.

Poi sto pensando una cosa... AMD ha dimostrato che le 2 catene (desktop e server) direi che possono coesistere.
Faccio una fanta-previsione mia.
Se nel settore server era stato ipotizzato un esa-core per agosto 2009, direi che per i calcoli fatti sarebbe possibile già con i procedimenti attuali ad un clock più che conveniente... AMD, come da sempre ha privilegiato la parte server, in che catena dovrebbe fare "esperimenti" per l'ultra low-k? Mi sembra naturale per la parte server ed esplicitamente per un probabile esa-core.

Allora... non potrebbe essere che la catena desktop, la non disponibilità di proci sopra il 910 sia perché stiano sfornando Shanghai?
Cioè... un eventuale 945 con memori controller DDR2 e DDR3 che tipo di problema avrebbe ad essere marcato Shanghai? Se uno Shanghai è stato marcato AM2+, un AM2+/AM3 potrebbe essere marcato Shanghai.

Cioè... noi tutti stiamo aspettando ultra low-k e HKMG, ma noi partiamo dal concetto che AMD lo sforni sulla catena desktop... e se invece lo sfornasse nella catena server? A favore dell'esacore?


cioè vuoi dire che probabilmente puo uscire un esacore anke desktop nel 2009 ?
nn ho afferrato bn sara l'orario ... :p

unnilennium
12-02-2009, 22:24
L'ultra low-k è confermato ufficialmente che ci sarà sui 45nm.
Il tempo è passato dal primo step (settembre 2008) in maniera sufficente per le prove di un nuovo trattamento.

Poi sto pensando una cosa... AMD ha dimostrato che le 2 catene (desktop e server) direi che possono coesistere.
Faccio una fanta-previsione mia.
Se nel settore server era stato ipotizzato un esa-core per agosto 2009, direi che per i calcoli fatti sarebbe possibile già con i procedimenti attuali ad un clock più che conveniente... AMD, come da sempre ha privilegiato la parte server, in che catena dovrebbe fare "esperimenti" per l'ultra low-k? Mi sembra naturale per la parte server ed esplicitamente per un probabile esa-core.

Allora... non potrebbe essere che la catena desktop, la non disponibilità di proci sopra il 910 sia perché stiano sfornando Shanghai?
Cioè... un eventuale 945 con memori controller DDR2 e DDR3 che tipo di problema avrebbe ad essere marcato Shanghai? Se uno Shanghai è stato marcato AM2+, un AM2+/AM3 potrebbe essere marcato Shanghai.

Cioè... noi tutti stiamo aspettando ultra low-k e HKMG, ma noi partiamo dal concetto che AMD lo sforni sulla catena desktop... e se invece lo sfornasse nella catena server? A favore dell'esacore?

x ora si parla di fantascienza..cmq un 6core desktop chi lo sfrutterebbe appieno,se i quad già hanno difficoltà a sfruttare tutta la potenza?parlo di persone normali,mica del superutente paolo,che lo metterebbe davvero sotto stress :)

astroimager
12-02-2009, 23:10
Cioè... noi tutti stiamo aspettando ultra low-k e HKMG, ma noi partiamo dal concetto che AMD lo sforni sulla catena desktop... e se invece lo sfornasse nella catena server? A favore dell'esacore?

Io, finché non esce qualche altra notizia, mi baso sempre sulle ultime roadmap di Foundry, che sembrano riguardare esclusivamente i due settore "chiave" delle vendite in questo settore: server e mobile.

32nm SOI senza HKMG per inizio 2010 da impiegare nel settore "hi-performance".

32nm SOI con HKMG per inizio 2010 da impiegare nel settore "low-power".

E nel desktop, si procede con i 45nm senza HKMG per tutto il 2009?
C'è da sperare che al Cebit mostrino qualcosa come l'anno scorso...

La slide che avevi mostrato è precedente (addirittura di quando AMD aveva ancora le FAB), se non sbaglio... e non distingue specificatamente i settori.

Io credo che se i 45nm sono davvero buoni e reggono perfettamente la concorrenza Intel, almeno altri due step (C3 in Q2, C4 in Q3-Q4) ci stanno.
Fra un anno, però, penso sarà ora di rimettere mano sul silicio in maniera più pesante, o con un die-shrink, o con i trattamenti... non se ne esce!!!

Da un punto di vista economico, pensateci un attimo, è meglio scendere a 32nm, piuttosto che puntare tutto sui trattamenti.

Sempre IMHO, in Q3/Q4 AMD dovrebbe aver raffinato a sufficienza i 45nm, seppur "lisci", per poter produrre un Istambul da 2.5-2.7 GHz.
E un FX esa da 3.0 GHz con TDP 140W, proveniente dalla stessa linea produttiva Opteron.

Revenge81
12-02-2009, 23:29
mica tanto se poi la migrazione ti comporta l'acquisto d altri macchinari...

invece per i trattamenti, in quanto tale, richiederebbero modifiche lievi alle apparecchiature no?

senza dimenticarci di fusion, progetto che necessita dei 32nm per esistere...e credo che amd si concentri molti + su quest'ultimo piuttoato che su un die shrink no?

v3l3no
12-02-2009, 23:48
Lascia stare la firma, i fottuti austriaci ancora non mi hanno spedito le ram che vedi lì ordinate il 17 dicembre e pagate il 23, attualmente ho delle GeIL Black Dragon 800/C5 e sono certificate per 1.8v to 2.4v. 2.4v è un limite di overvolt in cui le ram sono garantite, ma non il valore standard ;)

ah ecco...tutto chiaro...
ma è vero che si illuminano gli occhi di quel drago quando le attacchi ? :P

paolo.oliva2
13-02-2009, 00:28
Io, finché non esce qualche altra notizia, mi baso sempre sulle ultime roadmap di Foundry, che sembrano riguardare esclusivamente i due settore "chiave" delle vendite in questo settore: server e mobile.

32nm SOI senza HKMG per inizio 2010 da impiegare nel settore "hi-performance".

32nm SOI con HKMG per inizio 2010 da impiegare nel settore "low-power".

E nel desktop, si procede con i 45nm senza HKMG per tutto il 2009?
C'è da sperare che al Cebit mostrino qualcosa come l'anno scorso...

La slide che avevi mostrato è precedente (addirittura di quando AMD aveva ancora le FAB), se non sbaglio... e non distingue specificatamente i settori.

Io credo che se i 45nm sono davvero buoni e reggono perfettamente la concorrenza Intel, almeno altri due step (C3 in Q2, C4 in Q3-Q4) ci stanno.
Fra un anno, però, penso sarà ora di rimettere mano sul silicio in maniera più pesante, o con un die-shrink, o con i trattamenti... non se ne esce!!!

Da un punto di vista economico, pensateci un attimo, è meglio scendere a 32nm, piuttosto che puntare tutto sui trattamenti.

Sempre IMHO, in Q3/Q4 AMD dovrebbe aver raffinato a sufficienza i 45nm, seppur "lisci", per poter produrre un Istambul da 2.5-2.7 GHz.
E un FX esa da 3.0 GHz con TDP 140W, proveniente dalla stessa linea produttiva Opteron.

no, quella slide è stata in contemporanea con la cessione di una parte di quote delle fab... teoricamente sarebbe anche abbastanza recente.

Io penso che se AMD aspetta il 32nm senza sfruttare appieno il 45nm fa un bis della scena K8-B2-B3 contro Core2.
Puntualizziamo... non è che sto dicendo proci a 5GHz o chissà quali cose.
Il silicio AMD lo abbiamo visto, è potente per essere la prima release, ma di quanto può salire ancora senza alcun trattamento ulteriore?
Sparo... 500MHz, mettiamo anche 600MHz, che se per me sarebbero troppi anche per 8-10 mesi di rodaggio.
Potrebbe essere veritiera nel senso che AMD rinuncia al top e quindi alza bandiera bianca contro gli i7 (guerra intesa come IPC maggiore ma clock stock inferiore per Intel e IPC minore ma clock molto maggiore per AMD, perché la guerra sull'IPC non vedo il Phenom II in grado di migliorare di brutto, l'architettura è quella e quella rimane), ma Intel ha anche gli i5... e se gli i5 anche un TDP inferiore la guerra al clock stok è in forse.... e i 3,5GHz stock non sono un margine da stare sul sicuro.

Sperimentare ulteriori trattamenti non è una considerevole spesa come realizzare un nuovo film su un nuovo procio... si tratta di fare centinaia e centinaia di infornate con procedure/tempi/quantità di metalizzazioni diverse e tirare le somme sui risultati. Da un SE a febbraio del Phenom II ce lo siamo trovati in commercio nel desktop 1 anno dopo quasi... non so se AMD ha un prototipo SE a 32nm che "gira", ma anche se l'avesse ora, noi fino a marzo 2010 non vedremmo comunque nulla.

A parte tutto questo c'è anche un altro risvolto che bisogna tenere in considerazione: Se AMD prosegue con lo sviluppo del 45nm e va su di clock, rimarrebbe sicuramente sull'AM3, quindi nel caso di proci a 4GHz stock e di esacore (per il transfer che abbiamo visto con le DDR3... io sono dell'idea che un esacore per il descktop non abbia bisogno di un MC ulteriore... basterebbe aggiornare la tabella dell'MC da procio o dabior per le DDR3 2000 e sarei arcisicuro che potrebbe "tenere" anche i 4GHz), noi potremmo ritrovarci un prodotto che può battagliare con la presente e futura sfornata di i5/i7 e step successivi, con il grande ed enorme vantaggio che chi ha un Phenom II NON cambia l'hardware, mentre Intel avrà un socket per l'i5, un socket per l'i7, un socket per gli i7 successivi e forse pure per gli i5 successivi... AMD avrebbe l'arma di poter avere proci ad un prezzo competitivo in primis, e non obbligare il cliente a costosi upgrade di hardware.

Ti sembrerebbe il tutto così poco importante? Con solo 1 punto di percentuale di vendite superiore, si ripagherebbe ampiamente qualsiasi spesa per l'ultra low-k e HKMG. AMD deve battere il ferro ora, Intel non ha ora possibilità in alcun senso di controbattere un procio AMD a 4GHz se non forse con gli i5... ma ancora non ci sono e non si sa nulla dell'IPC, ma SEMBRA che sia abbastanza inferiore agli i7.
Se AMD riuscisse a sfornare un procio a clock alto prima degli i5 e richiamare clienti, quando uscirà l'i5 se AMD avesse pulito il melo, chi trova a comprarli?
I prezzi delle mobo AMD li conosciamo... quanto costano le mobo per l'i5? Bisognerà montare sempre DDR3 costose per il limite 1,65V?
Con un procio sui 4GHz AMD si toglie qualsiasi problema di torno... dubito che un i5 possa ugualmente arrivare a 4GHz con le stesse temp di un Phenom II e, ancor di più, che abbia lo stesso IPC senza la L3 in applicazioni tipiche dove l'i7 ha la sua forza. Non dimentichiamoci che l'i5 non è un Core2 senza L3... l'i5 ha delle cache piccolissime rispetto al Core2 ed è senza L3... quale sarà il suo transfer?

Facendo un sunto, Intel è al primo posto con l'i7 per potenza di procio. Però, vuoi perché la piattaforma costa, vuoi per altri motivi, la percentuale di i7 nelle vendite Intel non la vedo certamente alta... forse un 5% a sparare.
Intel per rimpinguare le sue casse (perché i licenziamenti li sta facendo anche Intel e si parla di chiudere le fab sparse per il mondo e di ritornare a produrre solo in USA) deve vendere gli i5, altrimenti che vende? I Core2 spariranno...
AMD sul 45nm una volta reso VERAMENTE competitivo può lottare contro Intel su tutti i fronti, dal dual a basso consumo per i portatili sino ad un procio a 4GHz e esacore sopra i 3GHz. E con i giochetti dei core fallati ricicla qualsiasi cosa mentre da quello che ho capito gli i5 sono produzione i5 e non i7 scartati, ed un 3 core Intel NON lo può fare perchè l'architettura Nehalem non lo consente.
un X3 a 4GHz AMD ammazzerebbe tutti i dual Intel... un Phenom II a 4GHz non ha prb di competere con gli i5 e può competere con gli i7 nel conto di potenza complessiva, IPC x clock. Poi se ne riparlerà con il 32nm Intel, ma infatti, per cosa credi che Intel stia correndo come una matta per arrivare al 32nm? Perchè lo sa che se AMD va su di clock lei non può fare nulla...

Se il clock/TDP del 45nm ha sorpreso perfino AMD stessa... tu immagina come ha sorpreso Intel!!!

Sinceramente non la capisco Intel.... se 2 mesi fa avesse applicato la diminuzione dei prezzi dei Core2 come quelli attuali (e non aspettare di essere costretta dai prezzi AMD), ne avrebbe venduti uno strascino ingolfando il mercato e AMD al lancio del Phenom II non avrebbe trovato clienti... Per me ha sbagliato... per continuare a vendere a prezzi alti. Immaginatevi un Q9650 a 250€ 3 mesi fa.... chi avrebbe aspettato il Phenom II. Inutile abbassarlo ora.... tra l'altro con la notizia che tra 6 mesi il Core2 non si fa più.

$iMoNe_In$aNe
13-02-2009, 01:33
Immaginatevi un Q9650 a 250€ 3 mesi fa.... chi avrebbe aspettato il Phenom II.

Io, e dopo aver fatto l'acquisto ne sono pienamente soddisfatto di questa scelta :D

Crystal1988
13-02-2009, 03:16
x ora si parla di fantascienza..cmq un 6core desktop chi lo sfrutterebbe appieno,se i quad già hanno difficoltà a sfruttare tutta la potenza?parlo di persone normali,mica del superutente paolo,che lo metterebbe davvero sotto stress :)

A parte che andrebbe a quella fascia (piccola) di enthusiast... oppure alla fascia bassa workstation, dove magari non si ha voglia e denaro per avere componenti workstation (raggiungendo cmq prestazioni similari..)...
E cmq, marketing, nome... Buttare fuori un esacore quest'estate significa avere un procio potente, l'unico con 6 core.. fa nome, hype, marketing.. spingi le vendite cmq in generale.. se publicizzato bene..

paolo.oliva2
13-02-2009, 04:04
Io, e dopo aver fatto l'acquisto ne sono pienamente soddisfatto di questa scelta :D

Si, ok, tu hai aspettato o avresti aspettato, ma quanti avrebbero aspettato? E poi magari 3 settimane prima di Natale? Come regalo sotto l'alberello?

paolo.oliva2
13-02-2009, 08:08
Scusatemi... guardate l'IPC del 940... non solo è lineare MA GUADAGNAAAA

4,000GHz 3:20
4,107GHz 3:00 contro a 3:14 circa

4,107GHz 265x15,5

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213085250_3minuti265x1554107GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213085250_3minuti265x1554107GHz.JPG)

Purtroppo ho C&Q attivo, quindi mi sposta il molti. Con la schermata di CPU-Z è postato il p-state più basso che è 4x, ma anziché essere a 800 è a 260MHz più alto perché è 65MHz più alto il bus.
Da K10Stat è postato 3100 che sarebbe 15.5, ma 265x15.5=4,107GHz.


Classifica
Intel core i7 920 @4009 (191x21) by lele.miky 2:15
:D :fiufiu: :D
Intel Q9550 @4000 (470x8,5) by leoben 3:20
AMD Phenom II 940 @4000 (200x20) by paolo.oliva2 3:20

Che rabbia... 47° a massimo sforzo e 28° in idle... con quelle temp dovrei arrivare a 4,5GHz almeno... con 400MHz in più e le DDR3 dovrebbe uscire fuori un gran bel tempo.

L'ho postato qua per far vedere che è possibile quello che penso... cioè, l'i7 ha fatto un gran bel tempo e sicuramente per il Phenom II non c'è scampo a parità di clock (45" in meno a 100MHz in meno, tanto di cappello), però un Nehalem a stock ci impiegherebbe solo 7" in meno (2'15"/4009x2666=3'13") di un teorico Phenom II a 4GHz stock (ma non sappiamo ancora se con le DDR3 questo bench potrebbe migliorare per il Phenom II AM3).
E' per questo che AMD se vuole veramente essere competitiva deve buttarsi sull'ultra low-k e HKMG. Un Phenom con un 30-50% di clock in più non c'è i7 che tenga, ed il 32nm è moooolto distante per Intel.
P.S.
E' chiaro che un Phenom II a 4GHz stock sarebbe ben ipotizzabile almeno un OC del 33% come ora... dovrebbe superare i 5GHz con dissipazione "umana".

maporca
13-02-2009, 08:27
x ora si parla di fantascienza..cmq un 6core desktop chi lo sfrutterebbe appieno,se i quad già hanno difficoltà a sfruttare tutta la potenza?parlo di persone normali,mica del superutente paolo,che lo metterebbe davvero sotto stress :)

Attenzione..
Imho sta diventando una leggenda metropolitana sto fatti dei tanti core che non si usano.
Cioe'.. fino ad ora ok.
Ma la problematica e' in essere GIA' DAI 2 CORE!! quindi e' gia' qualche anno che il problema e' sentito e visto.
E' gia' qualche anno che si e' cominciato a rivedere il modo di programmare.
Sono ad esempio dell'anno scorso notizie di forum o cmq di impegni ufficiali di intel e nvida nelle universta' per promuovere un nuovo modo di programmazione ( nuovo ... !?? ma in ambito scientifico e' da mo che si programma in parallelo... mah... ).
Cioe' insomma voglio dire... l'allarme poteva andare bene per 3 -2 anni fa ma da quest'anno in poi i programmi che sfruttano i multi core saranno sempre di piu'. La migrazione del soft non puo' avvenire di colpo specie per i piu' complessi e dove sono state spese ingenti quantita' di risorse per arrivare alla forma NON MULTI CORE.
Ma il nuovo sviluppo e' gia' cominciato da un bel po' di tempo e non e' che impieghera' altri 2 anni prima di arrivare termine.
Adesso che amd ha finalmente sbattuto fuori 3core e 4core che "funzionano" ( diversamente dai ph1 ) a prezzi decenti ecco che si diffonderanno sempre di piu' i multi core e anche intel abbassera' i prezzi dei core2quad dato che prima non lo aveva fatto a causa del ph1 che non "funzionava".
Adesso quindi comincia l'interessante per i soft multicore enabled .
In ditta da me usiamo CAM che sono gia' da 2 anni multicore enabled ... quindi non e' che si e' cosi' indietro con l'uscita di questa nuova generazione di soft.
Ecco quindi che se fossi Amd io un pensierino per un esa desktop ce lo farei cmq. magari di fascia alta ok , ma ce lo farei...

gi0v3
13-02-2009, 08:28
Jetway MA3-79GDG Combo (quella am2+ con 2 slot ddr2 e 2 slot ddr3)disponibile in germania a 96 euro + spedizioni... sto guardando dallo shop cosa altro potrei comprare per tirar su un ordine... voglio provare lo scherzo del 940+ddr3... ma a parte sta mobo non ha prezzi abbordabilissimi :( info in pvt ;)

paolo.oliva2
13-02-2009, 08:54
Attenzione..
Imho sta diventando una leggenda metropolitana sto fatti dei tanti core che non si usano.
Cioe'.. fino ad ora ok.
Ma la problematica e' in essere GIA' DAI 2 CORE!! quindi e' gia' qualche anno che il problema e' sentito e visto.
E' gia' qualche anno che si e' cominciato a rivedere il modo di programmare.
Sono ad esempio dell'anno scorso notizie di forum o cmq di impegni ufficiali di intel e nvida nelle universta' per promuovere un nuovo modo di programmazione ( nuovo ... !?? ma in ambito scientifico e' da mo che si programma in parallelo... mah... ).
Cioe' insomma voglio dire... l'allarme poteva andare bene per 3 -2 anni fa ma da quest'anno in poi i programmi che sfruttano i multi core saranno sempre di piu'. La migrazione del soft non puo' avvenire di colpo specie per i piu' complessi e dove sono state spese ingenti quantita' di risorse per arrivare alla forma NON MULTI CORE.
Ma il nuovo sviluppo e' gia' cominciato da un bel po' di tempo e non e' che impieghera' altri 2 anni prima di arrivare termine.
Adesso che amd ha finalmente sbattuto fuori 3core e 4core che "funzionano" ( diversamente dai ph1 ) a prezzi decenti ecco che si diffonderanno sempre di piu' i multi core e anche intel abbassera' i prezzi dei core2quad dato che prima non lo aveva fatto a causa del ph1 che non "funzionava".
Adesso quindi comincia l'interessante per i soft multicore enabled .
In ditta da me usiamo CAM che sono gia' da 2 anni multicore enabled ... quindi non e' che si e' cosi' indietro con l'uscita di questa nuova generazione di soft.
Ecco quindi che se fossi Amd io un pensierino per un esa desktop ce lo farei cmq. magari di fascia alta ok , ma ce lo farei...

In effetti ti quoto.
In fin dei conti l'X3 AMD sembra galoppare (giustamente come dici tu non è più un B2-B3 X3) e negli ultimi test rispetto ai Core2 dual direi che ne sia uscito vincitore, e con un prezzo di vendita pure inferiore.
In un anno non penso personalmente che cambierà molto (sono un po' più pessimista) ma comunque in ogni caso già ora avere 3 core anziché 2 lo senti praticamente su tutto... il dual comincia a stare veramente stretto.
Provate a lavorare con vista64 con un dual e con un X3 o quad, è un'altra cosa...

Comunque io vedrei più l'esacore combattere vs Nehalem nel multicore.
Ad esempio tu fai cam ed un Nehalem dovrebbe sminchiare rispetto ad un Phenom II quad... ma un Nehalem 4 core fisici e 4 logi come si rapporterebbe contro un esacore AMD? 2 core in più aumenterebbero l'IPC teoricamente di un 50% all'AMD... non sono mica pochi.

paolo.oliva2
13-02-2009, 09:02
Nella giornata di ieri AMD ha annunciato il debutto di cinque nuovi processori Phenom II in versione AM3, ossia con supporto alla memoria di tipo DDR3. Tra questi tre modelli quadcore e due modelli triplecore, che sono andati a completare verso il basso l'offerta di soluzioni AMD multicore per la nuova piattaforma Dragon. Il prossimo annuncio sarà ad aprile, con l'arrivo delle CPU che rimpiazzeranno gli attuali top di gamma, ovvero X4 940 Black Edition e X4 920, che sono ancora basati su package AM2+.



Inizialmente il debutto del socket AM3 avrebbe dovuto coincidere con il lancio di nuove versioni di Phenom II in grado di collocarsi al vertice della gamma. Ma così non è stato. AMD ha presentato infatti dei processori mainstream, tra cui due triplecore (di cui uno, l'X3 720 in versione Black Edition) e tre quadcore, comprendenti due modelli serie 800 (quindi con cache L3 ridotta a 4MB) e un modello serie 900 (ma di frequenza inferiore alle attuali proposte con package AM2+). Per gli appassionati che seguono con rinnovato entusiasmo ed interesse il "rilancio" di AMD sul segmento performance il prossimo appuntamento sarà dunque ad aprile, con l'arrivo di nuovi modelli ad alte prestazioni di Phenom II. Si parla di Phenom II X4 950, con clock di 3.1GHz, 6MB di cache L3 e TDP di 125W, seguito da Phenom II X4 945 e Phenom II X4 925, che sostituiranno gli attuali X4 940 e X4 920, proponendo le stesse frequenze (rispettivamente 3GHz e 2.8GHz) e quantità di cache, ma il tutto trasposto su socket AM3. Ancora non è dato sapere se i modelli X4 950 e X4 945 apparterenno (come è probabile) alla serie Black Edition, quindi se avranno o meno il moltiplicatore sbloccato. Anche se almeno per l'X4 945 la cosa viene data praticamente per certa, visto che l'X4 940 verrà ritirato dal mercato. Insieme a queste versioni high end di Phenom II debutteranno poi (in anticipo rispetto alle previsioni che li vedevano in arrivo per l'estate) i primi quadcore entry level serie Athlon basati su core Propus. I modelli si chiameranno Athlon X4 615 e Athlon X4 605, con frequenze rispettivamente di 2.7GHz e 2.5GHz e un TDP di 95W. La differenza principale rispetto ai Phenom II sarà l'assenza di cache L3. Previsti anche degli Athlon triplecore, basati su core Rana. I modelli si chiameranno Athlon X3 420 e Athlon X3 410, con frequenze di 2.8GHz e 2.6GHz. Pure questi privi di cache L3 e con un TDP di 95W. Infine ci sarà un modello di Athlon sempre triplecore, ma caratterizzato da consumi particolarmente contenuti. Si chiamerà Athlon X3 405e, avrà frequenza di 2.5GHz e un TDP di soli 65W.
Fonte: TechConnect

E qui un'altra conferma che le mobo con SB8XX sono dietro l'angolo, infatti AMD le darebbe disponibili prima della fine del 1°Q e quindi praticamente dovrebbero uscire in contemporanea con i nuovi proci AM3 di fascia alta.

http://img2.pcpop.com/ArticleImages/0x0/0/977/000977399.jpg

P.S.
Io ho postato... ma non so se è nuova come notizia...

Walrus74
13-02-2009, 09:08
Forse vado OT con questa domanda, non lo so perchè non conosco bene il settore...ma, qualche anima pia mi spiegherebbe che differenza c'è o cosa sono i core fisici e i core logici?? :help:
Ne sento parlkare spesso ma non so proprio di cosa si parli :doh:

capitan_crasy
13-02-2009, 09:22
ah ecco...tutto chiaro...
ma è vero che si illuminano gli occhi di quel drago quando le attacchi ? :P

ebbene si...:cool:

paolo.oliva2
13-02-2009, 09:29
Forse vado OT con questa domanda, non lo so perchè non conosco bene il settore...ma, qualche anima pia mi spiegherebbe che differenza c'è o cosa sono i core fisici e i core logici?? :help:
Ne sento parlkare spesso ma non so proprio di cosa si parli :doh:

Praticamente i core logici è una tecnica che usa Intel per "riempire" dei tempi morti dei core.

Se un programma fosse ottimizzato al 100% il core logico avrebbe un rendimento praticamente nullo, ma siccome non posso esistere programmi super-ottimizzati, il core logico sfrutta quel 5% circa rimanente del core fisico che non viene utilizzato perché aspetterebbe i dati..

Chiaramente 4 core logici non fanno per 1 core fisico, quindi non pensare che un procio con 4 core fisici e 4 logici sia uguale ad un 8 core fisici...

grng
13-02-2009, 09:44
E qui un'altra conferma che le mobo con SB8XX sono dietro l'angolo, infatti AMD le darebbe disponibili prima della fine del 1°Q e quindi praticamente dovrebbero uscire in contemporanea con i nuovi proci AM3 di fascia alta.
http://img2.pcpop.com/ArticleImages/0x0/0/977/000977399.jpg
P.S.
Io ho postato... ma non so se è nuova come notizia...
Per me è vecchia...siamo a febbraio 09, una tabella che parte dal q2 2008 e finisce q2 2009 forse è di qualche mese fa :asd:
Cmq da lì sembrerebbe che il nuovo chipset esca questo q2, speriamo...

PS: ma su socket AM3 uscirà altro oltre ai phenom II? Si sa qualcosa? Forse esacore e/o phenom 32nm?

capitan_crasy
13-02-2009, 09:51
I documenti Revision Guide for AMD Family 10h Processors di febbraio 2009 descrivono "errata 379" dove 4 moduli di memoria DDR3 @ 1333Mhz montati sulle CPU K10 socket AM3 step C2 possono provocare problemi di stabilità.
Secondo le descrizioni il bios della scheda mamma in presenza di 4 moduli @ 1333Mhz (667Mhz) abbasserebbe in automatico la frequenza RAM @ 1066Mhz (533Mhz); nessun problema con due moduli DDR3 @ 1333Mhz.
Il problema potrebbe essere risolto nel prossimo step produttivo.




Revision Guide for AMD Family 10h Processors (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322_PUB_Rev3_40v2.pdf)


379 DDR3-1333 Configurations with Two DIMMs per Channel May
Experience Unreliable Operation
Description
In systems with more than one DDR3-1333 unbuffered DIMM on a channel, the processor memory subsystem may exhibit unreliable operation over the allowable VDDIO voltage range. This erratum does not apply to DDR3-1333 configurations when only one DIMM per channel is populated.
Potential Effect on System
Memory system failure leading to unpredictable system behavior.
Suggested Workaround
In a configuration where two unbuffered DDR3-1333 DIMMs are populated on one channel, BIOS should derate DDR3-1333 system memory to 533 MHz operation (DDR3-1066) by setting the DRAM Configuration High Register[MemClkFreq] (F2x[1, 0]94[2:0]) to 100b and adjusting memory subsystem timing parameters accordingly.
Fix Planned
Yes


Problemi di stabilità con 4 DIMM 1333. Se si usano 4 DIMM il BIOS dovrebbe metterle a 1066. La descrizione lascia intendere che con un legero overvolt si potrebbe risolvere il problema.

Yota79
13-02-2009, 10:18
MA le mobo AM3 da noi quando arriveranno???

Se si va sul sito asus italia non sono minimamente menzionate....

ma qua , sul global si...

http://asus.com/products.aspx?l1=3&l2=181

Si sa se per febbraio ce la facciamo ad averle disponibili? :confused:

astroimager
13-02-2009, 10:19
mica tanto se poi la migrazione ti comporta l'acquisto d altri macchinari...

Gli investimenti sono elevati, non c'è dubbio, ma il vantaggio economico di produrre chip a 32nm su wafer da 300mm dove lo mettiamo?

Secondo me gli investimenti "grossi" AMD li ha già fatti, insieme a IBM, per mettere a punto la litografia ad immersione.

Comunque, questa non è una mia opinione, è la roadmap di Foundry, che penso stia già iniziando i lavori di ampliamento della FAB36 (o 38, non mi ricordo) per poi cominciare la sperimentazione produttiva di chip a 32nm...

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2084/manufacturing_2.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2084/manufacturing_3.jpg

Perché passare a 45nm con trattamenti e poi migrare a 32nm lisci, per il settore hi-perf? Non ha molto senso...

Ah, aggiungo una precisazione importante: il "first test chip" a 32nm, sia con HKMG che non, è previsto per inizio 2010, ma il debutto è previsto per metà 2010. In precedenza mi ero sbagliato.

invece per i trattamenti, in quanto tale, richiederebbero modifiche lievi alle apparecchiature no?

Non so... se le modifiche erano tanto lievi, e i costi industriali tanto ridotti, le avrebbero implementate direttamente nei 45nm attuali, in molti mesi di sviluppo... no?

senza dimenticarci di fusion, progetto che necessita dei 32nm per esistere...e credo che amd si concentri molti + su quest'ultimo piuttoato che su un die shrink no?

Foundry punta a raggiungere il nodo successivo a pochi mesi di distanza rispetto a Intel, perché ha capito che il processo produttivo è fondamentale per una nuova architettura ad elevato IPC e per integrare la GPU (e preciso, a questo scopo non basta i 32nm bulk, ma servono anche per SOI).
Inoltre Foundry non produrrà solamente CPU/GPU AMD, ma anche di altri clienti, e quindi non può rimanere troppo indietro rispetto alla frontiera tecnologica del momento.

Anche a livello di immagine, accumulare altri ritardi con il rischio di rimandare i 32nm a fine 2010 o inizio 2011 non se lo possono permettere.
Intel ha già stanziato 7 miliardi di dollari per arrivare al traguardo dei 32nm entro Q4 2009 (penso iniziando la produzione in una delle 4 FAB americane deputate).

bjt2
13-02-2009, 11:29
no, quella slide è stata in contemporanea con la cessione di una parte di quote delle fab... teoricamente sarebbe anche abbastanza recente.

Io penso che se AMD aspetta il 32nm senza sfruttare appieno il 45nm fa un bis della scena K8-B2-B3 contro Core2.
Puntualizziamo... non è che sto dicendo proci a 5GHz o chissà quali cose.
Il silicio AMD lo abbiamo visto, è potente per essere la prima release, ma di quanto può salire ancora senza alcun trattamento ulteriore?
Sparo... 500MHz, mettiamo anche 600MHz, che se per me sarebbero troppi anche per 8-10 mesi di rodaggio.
Potrebbe essere veritiera nel senso che AMD rinuncia al top e quindi alza bandiera bianca contro gli i7 (guerra intesa come IPC maggiore ma clock stock inferiore per Intel e IPC minore ma clock molto maggiore per AMD, perché la guerra sull'IPC non vedo il Phenom II in grado di migliorare di brutto, l'architettura è quella e quella rimane), ma Intel ha anche gli i5... e se gli i5 anche un TDP inferiore la guerra al clock stok è in forse.... e i 3,5GHz stock non sono un margine da stare sul sicuro.

Sperimentare ulteriori trattamenti non è una considerevole spesa come realizzare un nuovo film su un nuovo procio... si tratta di fare centinaia e centinaia di infornate con procedure/tempi/quantità di metalizzazioni diverse e tirare le somme sui risultati. Da un SE a febbraio del Phenom II ce lo siamo trovati in commercio nel desktop 1 anno dopo quasi... non so se AMD ha un prototipo SE a 32nm che "gira", ma anche se l'avesse ora, noi fino a marzo 2010 non vedremmo comunque nulla.

A parte tutto questo c'è anche un altro risvolto che bisogna tenere in considerazione: Se AMD prosegue con lo sviluppo del 45nm e va su di clock, rimarrebbe sicuramente sull'AM3, quindi nel caso di proci a 4GHz stock e di esacore (per il transfer che abbiamo visto con le DDR3... io sono dell'idea che un esacore per il descktop non abbia bisogno di un MC ulteriore... basterebbe aggiornare la tabella dell'MC da procio o dabior per le DDR3 2000 e sarei arcisicuro che potrebbe "tenere" anche i 4GHz), noi potremmo ritrovarci un prodotto che può battagliare con la presente e futura sfornata di i5/i7 e step successivi, con il grande ed enorme vantaggio che chi ha un Phenom II NON cambia l'hardware, mentre Intel avrà un socket per l'i5, un socket per l'i7, un socket per gli i7 successivi e forse pure per gli i5 successivi... AMD avrebbe l'arma di poter avere proci ad un prezzo competitivo in primis, e non obbligare il cliente a costosi upgrade di hardware.

Ti sembrerebbe il tutto così poco importante? Con solo 1 punto di percentuale di vendite superiore, si ripagherebbe ampiamente qualsiasi spesa per l'ultra low-k e HKMG. AMD deve battere il ferro ora, Intel non ha ora possibilità in alcun senso di controbattere un procio AMD a 4GHz se non forse con gli i5... ma ancora non ci sono e non si sa nulla dell'IPC, ma SEMBRA che sia abbastanza inferiore agli i7.
Se AMD riuscisse a sfornare un procio a clock alto prima degli i5 e richiamare clienti, quando uscirà l'i5 se AMD avesse pulito il melo, chi trova a comprarli?
I prezzi delle mobo AMD li conosciamo... quanto costano le mobo per l'i5? Bisognerà montare sempre DDR3 costose per il limite 1,65V?
Con un procio sui 4GHz AMD si toglie qualsiasi problema di torno... dubito che un i5 possa ugualmente arrivare a 4GHz con le stesse temp di un Phenom II e, ancor di più, che abbia lo stesso IPC senza la L3 in applicazioni tipiche dove l'i7 ha la sua forza. Non dimentichiamoci che l'i5 non è un Core2 senza L3... l'i5 ha delle cache piccolissime rispetto al Core2 ed è senza L3... quale sarà il suo transfer?

Facendo un sunto, Intel è al primo posto con l'i7 per potenza di procio. Però, vuoi perché la piattaforma costa, vuoi per altri motivi, la percentuale di i7 nelle vendite Intel non la vedo certamente alta... forse un 5% a sparare.
Intel per rimpinguare le sue casse (perché i licenziamenti li sta facendo anche Intel e si parla di chiudere le fab sparse per il mondo e di ritornare a produrre solo in USA) deve vendere gli i5, altrimenti che vende? I Core2 spariranno...
AMD sul 45nm una volta reso VERAMENTE competitivo può lottare contro Intel su tutti i fronti, dal dual a basso consumo per i portatili sino ad un procio a 4GHz e esacore sopra i 3GHz. E con i giochetti dei core fallati ricicla qualsiasi cosa mentre da quello che ho capito gli i5 sono produzione i5 e non i7 scartati, ed un 3 core Intel NON lo può fare perchè l'architettura Nehalem non lo consente.
un X3 a 4GHz AMD ammazzerebbe tutti i dual Intel... un Phenom II a 4GHz non ha prb di competere con gli i5 e può competere con gli i7 nel conto di potenza complessiva, IPC x clock. Poi se ne riparlerà con il 32nm Intel, ma infatti, per cosa credi che Intel stia correndo come una matta per arrivare al 32nm? Perchè lo sa che se AMD va su di clock lei non può fare nulla...

Se il clock/TDP del 45nm ha sorpreso perfino AMD stessa... tu immagina come ha sorpreso Intel!!!

Sinceramente non la capisco Intel.... se 2 mesi fa avesse applicato la diminuzione dei prezzi dei Core2 come quelli attuali (e non aspettare di essere costretta dai prezzi AMD), ne avrebbe venduti uno strascino ingolfando il mercato e AMD al lancio del Phenom II non avrebbe trovato clienti... Per me ha sbagliato... per continuare a vendere a prezzi alti. Immaginatevi un Q9650 a 250€ 3 mesi fa.... chi avrebbe aspettato il Phenom II. Inutile abbassarlo ora.... tra l'altro con la notizia che tra 6 mesi il Core2 non si fa più.

Secondo FudZilla il core i7 ha circa l'1% delle vendite INTEL. Il 99% è core 2. Attualmente.

paolo.oliva2
13-02-2009, 11:31
Gli investimenti sono elevati, non c'è dubbio, ma il vantaggio economico di produrre chip a 32nm su wafer da 300mm dove lo mettiamo?

Secondo me gli investimenti "grossi" AMD li ha già fatti, insieme a IBM, per mettere a punto la litografia ad immersione.

Comunque, questa non è una mia opinione, è la roadmap di Foundry, che penso stia già iniziando i lavori di ampliamento della FAB36 (o 38, non mi ricordo) per poi cominciare la sperimentazione produttiva di chip a 32nm...

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2084/manufacturing_2.jpg

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2084/manufacturing_3.jpg

Perché passare a 45nm con trattamenti e poi migrare a 32nm lisci, per il settore hi-perf? Non ha molto senso...

Ah, aggiungo una precisazione importante: il "first test chip" a 32nm, sia con HKMG che non, è previsto per inizio 2010, ma il debutto è previsto per metà 2010. In precedenza mi ero sbagliato.



Non so... se le modifiche erano tanto lievi, e i costi industriali tanto ridotti, le avrebbero implementate direttamente nei 45nm attuali, in molti mesi di sviluppo... no?



Foundry punta a raggiungere il nodo successivo a pochi mesi di distanza rispetto a Intel, perché ha capito che il processo produttivo è fondamentale per una nuova architettura ad elevato IPC e per integrare la GPU (e preciso, a questo scopo non basta i 32nm bulk, ma servono anche per SOI).
Inoltre Foundry non produrrà solamente CPU/GPU AMD, ma anche di altri clienti, e quindi non può rimanere troppo indietro rispetto alla frontiera tecnologica del momento.

Anche a livello di immagine, accumulare altri ritardi con il rischio di rimandare i 32nm a fine 2010 o inizio 2011 non se lo possono permettere.
Intel ha già stanziato 7 miliardi di dollari per arrivare al traguardo dei 32nm entro Q4 2009 (penso iniziando la produzione in una delle 4 FAB americane deputate).

Per l'ultima, se hai letto bene l'articolo, lei ha stanziato si 7 miliardi di $, ma c'è un discorso di richiamo del presidente USA con in vista aiuti per chi costruisce fabbriche in USA e non fuori, appunto per l'occupazione, ed in questo si riaggancia che pure AMD costruisce una fabbrica da 32 e 22nm nel N.Y., anch'essa da 6 miliardi di $.
Ma il problema è che costruire una fabbrica per trattare il silicio ha tempi di messa in opera mostruosi... non a caso quella di AMD l'appalto è iniziato l'anno scorso ma la prevedono operativa per il 2011 e non mi ricordo se alla fine...

Piuttosto hai letto che differenza tra AMD e Intel sulle prestazioni del silicio 32nm? Intel non fa menzione di clock più alti ma parla sioprattutto del TDP inferiore, AMD parla di frequenze mostruose e TDP bassi (40-50% in più di frequenza a parità di W del 45nm, ma quale 45nm? Quello di adesso o quello fra 1 anno?). E tra l'altro, in ogni slide scappa SEMPRE il nome di IBM.

Comunque secondo me non ha importanza se è il 45nm o 32nm. Lobiettivo è aumentare la potenza? Che differenza c'è se Intel non riesce a elevare la frequenza con il 32nm e riduce il TDP e mettiamo ipoteticamente un 2,666GHz a 8 core fisici Nehalem e AMD se con il 45nm riesce a buttare fuori proci a 45nm esacore a 4GHz?
Io penso che AMD sul 32nm ci vuole mettere il Buldozer, come ha già detto... quindi non vedo differenze tra un Phenom II a 45nm a 4GHz o più a 6 core... non credo che il Phenom II possa avere un architettura da poter essere spinto a 5GHz sul 32nm... dovrebbero cambiare i socket perché penso ci vorrebbero 2 MC e quant'altro... e io da AMD non ho sentito dire nulla tranne che il Phenom II è e resterà su AM3.
I socket nuovi sono per altri modelli di proci...

Intel è molto più forzata di AMD sul discorso 32nm... il TDP del Nehalem è alto ed il 45nm è alla fine sviluppo, di più non c'è.
Secondo me Intel si è fossilizzata sugli allori rispetto alla differenza tra il suo 45nm ed il 65nm AMD... massimizzando guadagni e diminuendo al max le spese... in effetti il 45nm Intel a parte step per consumare meno non ha mai migliorato in frequenze lavorative.

Però, che sia per IBM o meno... io non sto vedendo segnali per i quali il 32nm Intel sia qualche cosa di miracoloso, tutt'altro...
Non so se sia per la litografia ad immersione che Intel si è ostinata a non adottare, ma vedere un Nehalem quad nativo sul 45nm che ha consumi molto simili ai B3, lascia pure l'IPC superiore e una frequenza di lavoro di poco superiore, ma a me sembra che Intel trovi gli stessi prb che AMD aveva sui 65nm. Mi viene da pensare che il 32nm Intel non sia poi alla fine più avanti di un 45nm con ultra low-k e HKMG, sarà una mia idea.... Inoltre conta che se Intel ha fissato una spesa in proporzione a quello che era il clock di AMD 3 mesi fa... c'è anche caso che debbano rivedere il 32nm e/o comunque ritarare un ipotetico beta Nehalem a 32nm per frequenze più alte... il che in ogni caso allungherebbe i tempi. E qui AMD ha il suo doppio coltello... se il 45nm lo sviluppa, Intel DEVE portare un nehalem 32nm a frequenze alte, ma ciò non potrebbe implicare ritardi lasciando ad AMD il campo ancora al 45nm e il tempo gioca un ruolo importante.... più Intel tarda e più il Buldozer,Fusion e quant'altro sono vicini...
Una volta avevo detto che AMD non poteva lottare con Intel sul clock, quindi doveva portare il Buldozer quanto prima. Ma ora come ora... non ne sono mica più convinto...

astroimager
13-02-2009, 11:52
Per l'ultima, se hai letto bene l'articolo, lei ha stanziato si 7 miliardi di $, ma c'è un discorso di richiano del presidente USA con in vista aiuti per chi costruisce fabbriche in USA e non fuori, appunto per l'occupazione, ed in questo si riaggancia che pure AMD costruisce una fabbrica da 32 e 22nm nel N.Y., anch'essa da 6 miliardi di $.

La FAB di NY è deputata alla produzione dei 22nm, credo su wafer da 45 cm, addirittura... un altro pianeta rispetto ad ora.

Ma il problema è che costruire una fabbrica per trattare il silicio ha tempi di messa in opera mostruosi... non a caso quella di AMD l'appalto è iniziato l'anno scorso ma la prevedono operativa per il 2011 e non mi ricordo se alla fine...

Credo alla fine.

L'adeguamento più immediato è alla FAB che ha iniziato la produzione dei 45nm, che sarà ampliata per iniziare il testing produttivo dei 32nm.

Piuttosto hai letto che differenza tra AMD e Intel sulle prestazioni del silicio 32nm? Intel non fa menzione di clock più alti ma parla sioprattutto del TDP inferiore, AMD parla di frequenze mostruose e TDP bassi (40-50% in più di frequenza a parità di W del 45nm, ma quale 45nm? Quello di adesso o quello fra 1 anno?). E tra l'altro, in ogni slide scappa SEMPRE il nome di IBM.

C'è da considerare che i 32nm + HKMG saranno un passaggio full-node, ma tale tecnologia sarà riservata al settore "low-power", quindi mobile (portatili e affini), la vera scommessa con il futuro nel settore consumer. In questo campo, l'efficienza salirà del 40/50%. Insomma, un quad a 3 GHz su un portatile potrai mettercelo, e a un costo ridicolo.

Per la fascia alta (supercomputer e server) Fondry ritiene più che adeguati i 32nm lisci, senza HKMG. Se l'hanno scritto, significa che per questo settore il silicio può migliorare su fronti più convenienti rispetto a HKMG.

Sul 32nm Intel non ho ancora letto niente, in passato si accennava a un SOI e litografia ad immersione proprietari (leggi: scopiazzamento).

Il successo secondo me sarà dato, oltre che dalle strategie commerciali, dalla "forza industriale" (chi arriva a commercializzare prima i prodotti migliori).
Ora Intel è poco convincente, questo è un dato oggettivo, mentre AMD è MOLTO aggressiva, e questo l'hanno capito anche i produttori di mobo (che in periodo di crisi non sanno dove sbattere la testa).

Sallino
13-02-2009, 12:15
In un noto negozio (guardate su trovaprezzi XDXD) danno disponibili i phenom X3 710 & 720... Anche se i prezzi sono ancora troppo alti di quanto dovrebbero essere :O

capitan_crasy
13-02-2009, 12:22
ciao a tutti, c'è un possessore del phenom II 920 che ha overclokkato??? quando si riesce a salire con questo processore?? grazie e ciao....

chiedi qui...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)

paolo.oliva2
13-02-2009, 12:23
Secondo FudZilla il core i7 ha circa l'1% delle vendite INTEL. Il 99% è core 2. Attualmente.

Se gli i5 hanno un pacchetto mobo/ram sui costi dell'i7, la vedo dura fare quantità di vendita considerevoli.
Se questo silenzio e copertura NDA fosse per il fatto di coprire che l'ultra low-k è alle porte...
Comunque al momento un Phenom II 940 AM2+ potrebbe essere venduto tranquillamente a 3,2GHz e pure a 3,3GHz. Il 950 potrebbe essere anche un 3,4GHz sicuri. Forse non ci rendiamo conto che per chi non occa, un 950 a 3,1GHz ha già ora quasi 500MHz in più di clock rispetto all'i920, ovvero un 950 avrebbe una potenza come se il suo IPC fosse aumentato del 20%, ed ancora dobbiamo vedere quanto guadagnerebbe un AM3 con NB a 2,2-2,4GHz e DDR3.
Un Phenom II già a 3,5GHz stock avrebbe quasi 1GHz in più di clock rispetto all'i920...Se facessimo una panoramica di bench in cui il Nehalem a 2,666 si confronta con un Phenom a 3,6Ghz, quanti sarebbero i bench in cui il Nehalem starebbe davanti al Phenom II? E rispetto ad un Phenom II a 4GHz?

Pc Mate
13-02-2009, 12:38
Ragazzi, spero di non essere fuori tema, ma volendo assemblare un nuovo pc con i proci in titolo con intenzione di un oc "medio", penso sui 3.5gb, volevo un consiglio sulle ram da scegliere.:D
Mi spiego meglio: pensavo di prendere come tipologia le DDR2 a 1066 mhz, anche se ho notato che alcuni utenti usano le DDR2 a 800 mhz occandole a dovere .... Quindi 1066 o 800 mhz ?? timings ?
Altro dubbio che voltaggio devo prendere ?? Quali sono i dati da considerare (oltre al timings 5-5-5-5-15 almeno.. !)
Se ho sbagliato thread chiedo al moderatore di spostarmi nella sez giusta ..:D

capitan_crasy
13-02-2009, 13:11
Ragazzi, spero di non essere fuori tema, ma volendo assemblare un nuovo pc con i proci in titolo con intenzione di un oc "medio", penso sui 3.5gb, volevo un consiglio sulle ram da scegliere.:D
Mi spiego meglio: pensavo di prendere come tipologia le DDR2 a 1066 mhz, anche se ho notato che alcuni utenti usano le DDR2 a 800 mhz occandole a dovere .... Quindi 1066 o 800 mhz ?? timings ?
Altro dubbio che voltaggio devo prendere ?? Quali sono i dati da considerare (oltre al timings 5-5-5-5-15 almeno.. !)
Se ho sbagliato thread chiedo al moderatore di spostarmi nella sez giusta ..:D

Sezione e thread sbagliato (bastava leggere la prima pagina di questo thread)
Per i consigli sugli acquisti clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138)

Sharkyz
13-02-2009, 13:20
In un noto negozio (guardate su trovaprezzi XDXD) danno disponibili i phenom X3 710 & 720... Anche se i prezzi sono ancora troppo alti di quanto dovrebbero essere :O
Io l'ho appena ordinato (il 720).
Sinceramente il prezzo mi pare onesto, stando anche a quanto visto negli shop stranieri.
E comunque è una vita che aspetto, e non ho resistito. :D
Speriamo sia davvero disponibile!

Sallino
13-02-2009, 13:32
Io l'ho appena ordinato (il 720).
Sinceramente il prezzo mi pare onesto, stando anche a quanto visto negli shop stranieri.
E comunque è una vita che aspetto, e non ho resistito. :D
Speriamo sia davvero disponibile!

Il prezzo ufficiale è 145$... SPero che a marzo (quando upgrado io) il prezzo si sia stabilizzato XD

Athlon 64 3000+
13-02-2009, 13:33
La FAB di NY è deputata alla produzione dei 22nm, credo su wafer da 45 cm, addirittura... un altro pianeta rispetto ad ora.



Credo alla fine.

L'adeguamento più immediato è alla FAB che ha iniziato la produzione dei 45nm, che sarà ampliata per iniziare il testing produttivo dei 32nm.



C'è da considerare che i 32nm + HKMG saranno un passaggio full-node, ma tale tecnologia sarà riservata al settore "low-power", quindi mobile (portatili e affini), la vera scommessa con il futuro nel settore consumer. In questo campo, l'efficienza salirà del 40/50%. Insomma, un quad a 3 GHz su un portatile potrai mettercelo, e a un costo ridicolo.

Per la fascia alta (supercomputer e server) Fondry ritiene più che adeguati i 32nm lisci, senza HKMG. Se l'hanno scritto, significa che per questo settore il silicio può migliorare su fronti più convenienti rispetto a HKMG.

Sul 32nm Intel non ho ancora letto niente, in passato si accennava a un SOI e litografia ad immersione proprietari (leggi: scopiazzamento).

Il successo secondo me sarà dato, oltre che dalle strategie commerciali, dalla "forza industriale" (chi arriva a commercializzare prima i prodotti migliori).
Ora Intel è poco convincente, questo è un dato oggettivo, mentre AMD è MOLTO aggressiva, e questo l'hanno capito anche i produttori di mobo (che in periodo di crisi non sanno dove sbattere la testa).

Ottime considerazioni.
Più che altro chissa dove si andrà a inserire Buldozzer e sarà a 32nm lisci oppure i 32nm con HKMG e Ultra Low-K

capitan_crasy
13-02-2009, 13:59
Ottime considerazioni.
Più che altro chissa dove si andrà a inserire Buldozzer e sarà a 32nm lisci oppure i 32nm con HKMG e Ultra Low-K

Bulldozer potrebbe essere presentato (senza fusion) con il processo produttivo a 45nm...

Athlon 64 3000+
13-02-2009, 14:06
Bulldozer potrebbe essere presentato (senza fusion) con il processo produttivo a 45nm...

Francamente se fosse vero potrebbe essere un'azzardo e non vorrei rischiare che faccia la stessa fine del Agena K10 B2.
Se dovessero farlo a 45nm spero almeno che usino le 2 "super tecniche".

folken84
13-02-2009, 14:12
Ciao Ragazzi volevo informarvi che ho ordinato una bella piattaforma AM3!

-Phenom II 720 b.e. in coppia con un Scythe Mugen 2:D
-Gigabyte GA-MA790XT-UD4P
-OCZ 4GB Kit 2*2GB DDR3-1600 D-Channel Platinum Z3 XTC CAS7

Dovrebbe arrivarvi tutto la prox settimana ;)

cmq pensavo che le ddr3 costassero molto di più, 4 gb ddr3 1600 cas 7 li ho pagati 105€, 4 gb ddr2 da 1066 cas 5 84€, non mi sembra una differenza così marcata...

capitan_crasy
13-02-2009, 14:27
Francamente se fosse vero potrebbe essere un'azzardo e non vorrei rischiare che faccia la stessa fine del Agena K10 B2.
Se dovessero farlo a 45nm spero almeno che usino le 2 "super tecniche".

Infatti 8 core Bulldozer è stato cancellato...
Siamo parlando di 6 core e molto probabilmente di Quad core...
Sarebbe molto più azzardato proporre una architettura nuova di pacca con GPU integrata su un processo produttivo a 32nm...

Athlon 64 3000+
13-02-2009, 14:29
Spero che non sia la discussione sbagliata,sul mio PC con il Phenom II 920 sia sotto Xp che Xp x64 se tengo attivato il C&Q 3.0 attivato in tutti i giochi ho un crollo pesante delle prestazioni,mentre quando ho provato la beta di Windows 7 il risparmio energetico(che è gestito automaticamente dal sistema operativo) non mi intacca le prestazioni dei giochi.

Athlon 64 3000+
13-02-2009, 14:31
Infatti 8 core Bulldozer è stato cancellato...
Siamo parlando di 6 core e molto probabilmente di Quad core...
Sarebbe molto più azzardato proporre una architettura nuova di pacca con GPU integrata su un processo produttivo a 32nm...

Quindi ritieni che sia possibile nel 2010 magari con i 45nm integrati con HKMG e Ultra Low-K ci possa scappare un Quad Core Buldozzer con dei buoni TDP e magari frequenze come gli attuali Phenom II?

astroimager
13-02-2009, 14:39
Bulldozer potrebbe essere presentato (senza fusion) con il processo produttivo a 45nm...

Infatti la roadmap server di Sao Paolo - Magny Cours non combacia con l'esordio dei 32nm... c'è uno sfasamento di 6 mesi (almeno).

Tu dici che nell'ipotesi che Sao Paolo sia basato su Bulldozer e pensando che sia effettivamente lanciato in Q1 2009, deve essere a 45nm...

Però la roadmap server è molto precedente a quella di Foundry che ho postato... il che mi lascia pensare, alla fine, che l'esa/dodeca saranno lanciati a metà 2010 con processo produttivo a 32nm senza HKMG.

capitan_crasy
13-02-2009, 14:48
Quindi ritieni che sia possibile nel 2010 magari con i 45nm integrati con HKMG e Ultra Low-K ci possa scappare un Quad Core Buldozzer con dei buoni TDP e magari frequenze come gli attuali Phenom II?



Ritengo che i core Sao Paolo e Magny Cours siano troppo "modificati e complessi" per appartenere all'architettura K10...
AMD ha fatto un errore progettuale con i K10 proponendo Quad core nativi sul processo produttivo a 65nm senza avere la minima esperienza; se andiamo a vedere la storia dei K7 e K8 la loro evoluzione si è sempre basata su un die shrink.
Non credo che, dopo gli errori del passato, magicamente nel 2011 AMD presenti in contemporanea una "rivoluzionaria architettura" con il nuovissimo processo produttivo; rischierebbe problemi stile K10.
AMD nel 2010 potrebbe presentare una nuova architettura su 45nm per poi passare ai 32nm dopo 6/8/10; in questo caso accomunabile esperienza preziosa per evitare e risolvere in tempi brevi eventuali problemi...

capitan_crasy
13-02-2009, 14:57
Infatti la roadmap server di Sao Paolo - Magny Cours non combacia con l'esordio dei 32nm... c'è uno sfasamento di 6 mesi (almeno).

Tu dici che nell'ipotesi che Sao Paolo sia basato su Bulldozer e pensando che sia effettivamente lanciato in Q1 2009, deve essere a 45nm...

Però la roadmap server è molto precedente a quella di Foundry che ho postato... il che mi lascia pensare, alla fine, che l'esa/dodeca saranno lanciati a metà 2010 con processo produttivo a 32nm senza HKMG.

ti faccio una domanda:
Perchè AMD presenta Istabul per poi proporre pochi mesi dopo il core Sao Paolo per poter assemblare Magny Cours?
Perchè non lo fa subito un 12 core con due core Istanbul?

astroimager
13-02-2009, 15:08
Ciao Ragazzi volevo informarvi che ho ordinato una bella piattaforma AM3!

-Phenom II 720 b.e. in coppia con un Scythe Mugen 2:D
-Gigabyte GA-MA790XT-UD4P
-OCZ 4GB Kit 2*2GB DDR3-1600 D-Channel Platinum Z3 XTC CAS7

Dovrebbe arrivarvi tutto la prox settimana ;)

cmq pensavo che le ddr3 costassero molto di più, 4 gb ddr3 1600 cas 7 li ho pagati 105€, 4 gb ddr2 da 1066 cas 5 84€, non mi sembra una differenza così marcata...

Sulla carta ottime scelte!!

Sono curioso sia di come va effettivamente il 720, specie con DDR3 da buon prezzo, sia quanto spinge la nuova 790X della Gigabyte. Per quest'ultima ti aspetto poi nell'altro thread... ;)

esticbo
13-02-2009, 15:19
I documenti Revision Guide for AMD Family 10h Processors di febbraio 2009 descrivono "errata 379" dove 4 moduli di memoria DDR3 @ 1333Mhz montati sulle CPU K10 socket AM3 step C2 possono provocare problemi di stabilità.
Secondo le descrizioni il bios della scheda mamma in presenza di 4 moduli @ 1333Mhz (667Mhz) abbasserebbe in automatico la frequenza RAM @ 1066Mhz (533Mhz); nessun problema con due moduli DDR3 @ 1333Mhz.
Il problema potrebbe essere risolto nel prossimo step produttivo.

Se é cosí, la notizia riportata da hwupgrade.it é sbagliata, loro dicono questo:

Per la compatibilità con le memorie DDR3 lo standard massimo certificato da AMD è quello DDR3-1333, anche se con alcune limitazioni. Analizzando il datasheet dei nuovi processori, infatti, è emersa una incompatibilità con l'utilizzo di moduli memoria DDR3-1333 in numero superiore a 1 per canale. Qualora si adotti una configurazione di questo tipo, infatti, è possibile che il sistema manifesti un comportamento erratico.

La notizia la trovate qui:

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/c-e-una-incompatibilita-tra-memorie-ddr3-1333-e-cpu-socket-am3_28037.html)

astroimager
13-02-2009, 15:20
ti faccio una domanda:
Perchè AMD presenta Istabul per poi proporre pochi mesi dopo il core Sao Paolo per poter assemblare Magny Cours?
Perchè non lo fa subito un 12 core con due core Istanbul?

Bella domanda, me la sono posta anch'io...

Mi sono risposto: Sao Paolo è un'ulteriore evoluzione del core Istambul, in cui miglioreranno caching, prefetching, sistemi di risparmio energetico, MC integrato DDR3, link HT, etc... insomma, un super-K10.

Quindi, Istambul è il massimo che si può tirar fuori dal progetto originario del K10, per fare il salto ulteriore serve una revisione più profonda dell'architettura... in questo senso, sarebbe una nuova architettura.

La domanda che faccio a te: se Sao Paolo è basato su Bulldozer, Magny Cours dovrebbe essere un dodeca nativo, perché si parla spesso di accrocco? Che senso avrebbe nell'ottica M-SPACE?

Un'altra discriminante sarebbe il set di istruzioni... SSE5 ne contiene ben 170, se stanno su Sao Paolo, la CPU è decisamente più affine all'idea originaria di Bulldozer.

astroimager
13-02-2009, 16:02
Yelds?

In effetti...

Però, se il core è nuovo, perché non fermarsi a un octa nativo, che sarebbe sufficiente per competere con lo Xeon corrispondente?

Anche Intel ha intenzione di accroccare 2 Westmere esacore?

capitan_crasy
13-02-2009, 17:01
Bella domanda, me la sono posta anch'io...

Mi sono risposto: Sao Paolo è un'ulteriore evoluzione del core Istambul, in cui miglioreranno caching, prefetching, sistemi di risparmio energetico, MC integrato DDR3, link HT, etc... insomma, un super-K10.


Il K10 è in pratica un Super K8 essendo derivante dall'architettura Hammer.
Se Sao Paolo è un super K10, non può essere considerata una nuova architettura?



Quindi, Istambul è il massimo che si può tirar fuori dal progetto originario del K10, per fare il salto ulteriore serve una revisione più profonda dell'architettura... in questo senso, sarebbe una nuova architettura.

Questo potrebbe essere vero e più ci penso più mi viene in mente cosa è successo con l'athlon in versione XP...
Un K10 XP? l'idea non mi dispiacerebbe anche se siamo al limite della fantascienza...



La domanda che faccio a te: se Sao Paolo è basato su Bulldozer, Magny Cours dovrebbe essere un dodeca nativo, perché si parla spesso di accrocco?

Magny Cours sicuramente non sarà un 12 nativo...
I 45nm sono fuori dai giochi per gli 8 core, figuriamoci per CPU 12 core...
Comunque la verità è che sia l'architettura K8 sia quella K10 non sono in grado di proporre CPU MCM ( vedi la piattaforma 4x4 FX e niente CPU 12 core derivanti da Istanbull ); ecco un altro valido motivo per pensare che Sao Paolo non è basata sul K10...


Che senso avrebbe nell'ottica M-SPACE?

Con M-Space si sono ottenuti le CPU K10 senza cache L3 e in futuro sarà determinante per poter togliere o mettere core senza ridisegnare o modificare l'intera architettura CPU...


Un'altra discriminante sarebbe il set di istruzioni... SSE5 ne contiene ben 170, se stanno su Sao Paolo, la CPU è decisamente più affine all'idea originaria di Bulldozer.

Le SSE5 saranno la carta di identità di Bulldozer, infatti AMD quando le ha presentate ha specificato che le utilizzerà con la nuova architettura...

Matte_487
13-02-2009, 17:05
Nella giornata di ieri AMD ha annunciato il debutto di cinque nuovi processori Phenom II in versione AM3, ossia con supporto alla memoria di tipo DDR3. Tra questi tre modelli quadcore e due modelli triplecore, che sono andati a completare verso il basso l'offerta di soluzioni AMD multicore per la nuova piattaforma Dragon. Il prossimo annuncio sarà ad aprile, con l'arrivo delle CPU che rimpiazzeranno gli attuali top di gamma, ovvero X4 940 Black Edition e X4 920, che sono ancora basati su package AM2+.



Inizialmente il debutto del socket AM3 avrebbe dovuto coincidere con il lancio di nuove versioni di Phenom II in grado di collocarsi al vertice della gamma. Ma così non è stato. AMD ha presentato infatti dei processori mainstream, tra cui due triplecore (di cui uno, l'X3 720 in versione Black Edition) e tre quadcore, comprendenti due modelli serie 800 (quindi con cache L3 ridotta a 4MB) e un modello serie 900 (ma di frequenza inferiore alle attuali proposte con package AM2+). Per gli appassionati che seguono con rinnovato entusiasmo ed interesse il "rilancio" di AMD sul segmento performance il prossimo appuntamento sarà dunque ad aprile, con l'arrivo di nuovi modelli ad alte prestazioni di Phenom II. Si parla di Phenom II X4 950, con clock di 3.1GHz, 6MB di cache L3 e TDP di 125W, seguito da Phenom II X4 945 e Phenom II X4 925, che sostituiranno gli attuali X4 940 e X4 920, proponendo le stesse frequenze (rispettivamente 3GHz e 2.8GHz) e quantità di cache, ma il tutto trasposto su socket AM3. Ancora non è dato sapere se i modelli X4 950 e X4 945 apparterenno (come è probabile) alla serie Black Edition, quindi se avranno o meno il moltiplicatore sbloccato. Anche se almeno per l'X4 945 la cosa viene data praticamente per certa, visto che l'X4 940 verrà ritirato dal mercato. Insieme a queste versioni high end di Phenom II debutteranno poi (in anticipo rispetto alle previsioni che li vedevano in arrivo per l'estate) i primi quadcore entry level serie Athlon basati su core Propus. I modelli si chiameranno Athlon X4 615 e Athlon X4 605, con frequenze rispettivamente di 2.7GHz e 2.5GHz e un TDP di 95W. La differenza principale rispetto ai Phenom II sarà l'assenza di cache L3. Previsti anche degli Athlon triplecore, basati su core Rana. I modelli si chiameranno Athlon X3 420 e Athlon X3 410, con frequenze di 2.8GHz e 2.6GHz. Pure questi privi di cache L3 e con un TDP di 95W. Infine ci sarà un modello di Athlon sempre triplecore, ma caratterizzato da consumi particolarmente contenuti. Si chiamerà Athlon X3 405e, avrà frequenza di 2.5GHz e un TDP di soli 65W.
Fonte: TechConnect

E qui un'altra conferma che le mobo con SB8XX sono dietro l'angolo, infatti AMD le darebbe disponibili prima della fine del 1°Q e quindi praticamente dovrebbero uscire in contemporanea con i nuovi proci AM3 di fascia alta.

http://img2.pcpop.com/ArticleImages/0x0/0/977/000977399.jpg

P.S.
Io ho postato... ma non so se è nuova come notizia...

Quindi nessuno di questi modelli si vedrà prima di aprile?
Ditemi che non è vero, che i primi di marzo uscirà qualcosa!!!
Non ce la faccio più ad aspettare:cry:

folken84
13-02-2009, 17:14
Sulla carta ottime scelte!!

Sono curioso sia di come va effettivamente il 720, specie con DDR3 da buon prezzo, sia quanto spinge la nuova 790X della Gigabyte. Per quest'ultima ti aspetto poi nell'altro thread... ;)

Sta tranquillo che appena mi capiterà sotto mano il tutto non mi risparmierò con l'OC! :sofico:

capitan_crasy
13-02-2009, 17:19
Se é cosí, la notizia riportata da hwupgrade.it é sbagliata, loro dicono questo:



La notizia la trovate qui:

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/c-e-una-incompatibilita-tra-memorie-ddr3-1333-e-cpu-socket-am3_28037.html)

Leggi meglio...;)

AMD conferma quindi che utilizzando più di un modulo DDR3-1333 per canale si possa manifestare instabilità nel sistema. Una soluzione percorribile è quella di diminuire la frequenza di clock della memoria a DDR3-1066, impostando timings memoria meno conservativi per bilanciare la diminuzione nella frequenza di clock. L'instabilità a 1.333 MHz di clock sembra essere legata alla tensione di alimentazione delle memorie, almeno leggendo quanto riportato nel datasheet: una soluzione potrebbe quindi essere quella di overvoltare leggermente le memorie oltre le specifiche, così da ricercare maggiore stabilità. Nessun tipo di problema si verifica nel momento in cui viene utilizzato un modulo memoria DDR3-1333 per ciascun canale, quindi si configura il sistema con un totale di due moduli memoria.

ranf
13-02-2009, 17:54
Sta tranquillo che appena mi capiterà sotto mano il tutto non mi risparmierò con l'OC! :sofico:

Io invece sono curioso di vedere come si monta il mugen 2...
Ci sono notizie contrastanti, chi dice che bisogna smontare il backplate della scheda madre per montare quello della sythe (e non capisco come sia possibile) e chi dice che si monta sopra tipo il backplate dei thermalright...

Fammi sapere poi... in ogni caso ottimo dissipatore....

paolo.oliva2
13-02-2009, 18:04
Ciao Ragazzi volevo informarvi che ho ordinato una bella piattaforma AM3!

-Phenom II 720 b.e. in coppia con un Scythe Mugen 2:D
-Gigabyte GA-MA790XT-UD4P
-OCZ 4GB Kit 2*2GB DDR3-1600 D-Channel Platinum Z3 XTC CAS7

Dovrebbe arrivarvi tutto la prox settimana ;)

cmq pensavo che le ddr3 costassero molto di più, 4 gb ddr3 1600 cas 7 li ho pagati 105€, 4 gb ddr2 da 1066 cas 5 84€, non mi sembra una differenza così marcata...

OTTIMO, aspettiamo i tuoi bench.
Per il dioscorso prezzo DDR3 direio che è ottimo, ma che Vcore hanno di default? > di 1,65V?

folken84
13-02-2009, 18:35
Io invece sono curioso di vedere come si monta il mugen 2...
Ci sono notizie contrastanti, chi dice che bisogna smontare il backplate della scheda madre per montare quello della sythe (e non capisco come sia possibile) e chi dice che si monta sopra tipo il backplate dei thermalright...

Fammi sapere poi... in ogni caso ottimo dissipatore....

azz non sapevo di questo dubbio, pensavo di montarlo tranquillamente sopra il backplate standard..

OTTIMO, aspettiamo i tuoi bench.
Per il dioscorso prezzo DDR3 direio che è ottimo, ma che Vcore hanno di default? > di 1,65V?

seeee magari 1,65! per i 1600 a cas 7 ci vogliono la bellezza di 1,9!! :D

bjt2
13-02-2009, 18:38
Il K10 è in pratica un Super K8 essendo derivante dall'architettura Hammer.
Se Sao Paolo è un super K10, non può essere considerata una nuova architettura?




Questo potrebbe essere vero e più ci penso più mi viene in mente cosa è successo con l'athlon in versione XP...
Un K10 XP? l'idea non mi dispiacerebbe anche se siamo al limite della fantascienza...




Magny Cours sicuramente non sarà un 12 nativo...
I 45nm sono fuori dai giochi per gli 8 core, figuriamoci per CPU 12 core...
Comunque la verità è che sia l'architettura K8 sia quella K10 non sono in grado di proporre CPU MCM ( vedi la piattaforma 4x4 FX e niente CPU 12 core derivanti da Istanbull ); ecco un altro valido motivo per pensare che Sao Paolo non è basata sul K10...



Con M-Space si sono ottenuti le CPU K10 senza cache L3 e in futuro sarà determinante per poter togliere o mettere core senza ridisegnare o modificare l'intera architettura CPU...



Le SSE5 saranno la carta di identità di Bulldozer, infatti AMD quando le ha presentate ha specificato che le utilizzerà con la nuova architettura...

L'i7 che uscira a marzo nei Mac Pro è 8 core... :stordita:

grng
13-02-2009, 18:45
Leggi meglio...;)
AMD conferma quindi che utilizzando più di un modulo DDR3-1333 per canale si possa manifestare instabilità nel sistema. Una soluzione percorribile è quella di diminuire la frequenza di clock della memoria a DDR3-1066, impostando timings memoria meno conservativi per bilanciare la diminuzione nella frequenza di clock. L'instabilità a 1.333 MHz di clock sembra essere legata alla tensione di alimentazione delle memorie, almeno leggendo quanto riportato nel datasheet: una soluzione potrebbe quindi essere quella di overvoltare leggermente le memorie oltre le specifiche, così da ricercare maggiore stabilità. Nessun tipo di problema si verifica nel momento in cui viene utilizzato un modulo memoria DDR3-1333 per ciascun canale, quindi si configura il sistema con un totale di due moduli memoria.
1 modulo per canale che significa?
Su possono montare 2 moduli in dual channel, oppure vanno in altri slot in modalità single?
Cmq a me non pare così grave, al max li setti a 1066Mhz e non hai problemi...perderai qualcosa nei bench ma nell'uso quotidiano non lo noteresti nemmeno

Andrea deluxe
13-02-2009, 18:54
Io invece sono curioso di vedere come si monta il mugen 2...
Ci sono notizie contrastanti, chi dice che bisogna smontare il backplate della scheda madre per montare quello della sythe (e non capisco come sia possibile) e chi dice che si monta sopra tipo il backplate dei thermalright...

Fammi sapere poi... in ogni caso ottimo dissipatore....

devi togliere completamente il cestello in plastica nera intorno al socket!


poi devi montare le staffe giuste al dissipatore ed in fine montare il back plate

Andrea deluxe
13-02-2009, 18:58
1 modulo per canale che significa?
Su possono montare 2 moduli in dual channel, oppure vanno in altri slot in modalità single?
Cmq a me non pare così grave, al max li setti a 1066Mhz e non hai problemi...perderai qualcosa nei bench ma nell'uso quotidiano non lo noteresti nemmeno

praticamente ogni canale ha due slot per le memorie.


se tu metti 2 banchi per canale avrai problemi a salire, ma se tu ne metti solo 1 per canale (il classico dual channel con 2 banchi) non ci son problemi

ranf
13-02-2009, 19:15
devi togliere completamente il cestello in plastica nera intorno al socket!


poi devi montare le staffe giuste al dissipatore ed in fine montare il back plate

Sticazzzz..... Un bello sbattimento.... ma come si smontano? che io mi cordi sono dentro a pressione.... e con le cosa a pressione si rischia di fare danni....

Va bè, sto andando OT, la chiudo quà... Grazie Andrea

grng
13-02-2009, 19:16
se tu metti 2 banchi per canale avrai problemi a salire, ma se tu ne metti solo 1 per canale (il classico dual channel con 2 banchi) non ci son problemi
Ok thx, non mi era chiaro se nella posizione di 1 modulo per canale si era in single o dual channel :D
Quindi se si può fare il dual senza limitazioni (sempre rimanendo con i 2 moduli e non 4), le prestazioni non ne risentono...meglio

Andrea deluxe
13-02-2009, 19:26
Sticazzzz..... Un bello sbattimento.... ma come si smontano? che io mi cordi sono dentro a pressione.... e con le cosa a pressione si rischia di fare danni....

Va bè, sto andando OT, la chiudo quà... Grazie Andrea

4 viti!

v3l3no
13-02-2009, 19:54
Ok thx, non mi era chiaro se nella posizione di 1 modulo per canale si era in single o dual channel :D
Quindi se si può fare il dual senza limitazioni (sempre rimanendo con i 2 moduli e non 4), le prestazioni non ne risentono...meglio

detto semplicemente:
se puoi evitare di montare sugli slot della mobo piu di due moduli è meglio...
e oltretutto se ne metti due di moduli devi settarli per forza in dual channel, xkè mettendo due moduli in single channel (fisico) significa occupare tutto un canale, per cui hai superato (un banco per canale) e potresti avere instabilità.
Ovviamente non puoi nemmeno fare un dual channel di 4 moduli stessa cosa...

RIEPILOGO:
se vuoi il single channel: devi montare un solo banco di ram
se i banchi sono due: devi metterli in dual channel

se non rispetti questi due parametri potresti avere instabilità di sistema, ma che cmq sn risolvibili overvoltando i muduli...

ps:non limiti nessuna cosa...al massimo overvolti e sei apposto...

maporca
13-02-2009, 20:04
Magny Cours sicuramente non sarà un 12 nativo...
I 45nm sono fuori dai giochi per gli 8 core, figuriamoci per CPU 12 core...
Comunque la verità è che sia l'architettura K8 sia quella K10 non sono in grado di proporre CPU MCM ( vedi la piattaforma 4x4 FX e niente CPU 12 core derivanti da Istanbull ); ecco un altro valido motivo per pensare che Sao Paolo non è basata sul K10...


Ma capitano.....

Credo che sia CERTO che Sanpaulo non sia basato sul k10
Il socket previsto e' il G34
Altrimenti sarebbero riamasti sul 1207+

Diciamo che AMD si sta' convertendo anche lei alla strategia tic toc intel like ?
per non rischiare di fallire come con l'accoppiata k10/65nm ?

nuova arch con processo "vecchio ma buono " e poi die-srink con processo nuovo ma grezzo...

paolo.oliva2
13-02-2009, 21:56
Comunque, io ho avuto la sensazione più volte che AMD cambia obiettivi strada facendo...
Sarà l'NDA, non lo so... ma molte volte loro cambiano idea in base al momento e strategie dell'avversario...
Quello che posso pensare è che San Paolo, Buldozer, e discorsi limitrofi sono un'altra strada contemplare al discorso silicio 45nm e silicio 32nm.
Se il silicio 45nm va su di clock, nuovi proci con più IPC sarebbero meno "urgenti", se il silicio 45nm non va su molto di clock ma va giù molto di TDP, tutto quello che può essere 6 core o architetture diverse può essere seriamente preso in considerazione....
Non dimentichiamoci che AMD se l'è vista bratta con il Core2... la posso capire... se si indirizza solo in una strategia e dovessero succedere imprevisti... sarebbe MOLTO grave... chiaramente credo che la sua intenzione sia di avere più alternative possibili per avere sempre qualche cosa da giocare nei confronti di Intel.

capitan_crasy
13-02-2009, 23:02
Ma capitano.....

Credo che sia CERTO che Sanpaulo non sia basato sul k10
Il socket previsto e' il G34
Altrimenti sarebbero riamasti sul 1207+

Diciamo che è uno dei motivi per credere che Sao Paolo e Magny Cours siamo basati su Bulldozer; comunque il cambio di socket è dovuto all'aggiunta del 4 link Hypertransport 3.x...

Diciamo che AMD si sta' convertendo anche lei alla strategia tic toc intel like ?
per non rischiare di fallire come con l'accoppiata k10/65nm ?

direi proprio di no...
Mentre Intel parla di CPU 8 core a 32nm in meno di un anno, AMD uscirà con Istanbul a fine 2009, nel 2010 ci sarà un misterioso 12 core e forse nel 2011 vedremo Fusion a 32nm...
Il Nehalem Xeon avrà prestazioni devastanti e l'attuale K10 Opteron non avrà molte possibilità di uscirne con un sorriso.
Ma la cosa più grave è che AMD non ha niente di nuovo per contrastare Intel ha parte un 6 core che abbiano visto solamente sulla carta...


nuova arch con processo "vecchio ma buono " e poi die-srink con processo nuovo ma grezzo...

Esatto, è la soluzione migliore...
Ecco perchè AMD ha abbandonato un Bulldozer 8 core improbabile sul 45nm con un più sicuro 6 core....

paolo.oliva2
14-02-2009, 00:29
questo è a 4,350GHz circa....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090214011443_14022009112.jpg

Non c'è nulla da fare... e ho il procio a 30°...

Si riesce ad individuare se l'errore viene dalla cache... L1-L2-L3....

paolo.oliva2
14-02-2009, 02:09
http://hardwarezone.com/articles/view.php?cid=2&id=2807

Allora, vi posto un articolo di comparazione con DDR2 e DDR3 Phenom II.
Vi dico subito che l'articolo è un po' di parte specialmente nella parte dei consumi:

Idle.
139W Phenom 920.
101W i920

Power consuption W con 3dmark 06 test CPU2
215W Phenom 920
181W i920

Crystal1988
14-02-2009, 03:41
http://hardwarezone.com/articles/view.php?cid=2&id=2807

Allora, vi posto un articolo di comparazione con DDR2 e DDR3 Phenom II.
Vi dico subito che l'articolo è un po' di parte specialmente nella parte dei consumi:

Idle.
139W Phenom 920.
101W i920

Power consuption W con 3dmark 06 test CPU2
215W Phenom 920
181W i920

Mmmmh sappiamo tutti che i consumi della CPU i7 sono superiori.. la mobo e la cpu hanno triple channel e non dual... 3 banchi e non 2... Ma come cavolo li ottengono quei risultati?

astroimager
14-02-2009, 07:10
Mmmmh sappiamo tutti che i consumi della CPU i7 sono superiori.. la mobo e la cpu hanno triple channel e non dual... 3 banchi e non 2... Ma come cavolo li ottengono quei risultati?

L'unico modo di fare un confronto serio fra le due architetture è con i prossimi chipset nVidia top gamma DDR3 (a parità di fasi).

Con AMD purtroppo c'è da mettere in conto che le piattaforme non sono ancora allo stesso livello di sviluppo delle corrispondenti Intel.

Però, che diamine, basta un attimo confrontarsi con altre recensioni... e mi rifiuto di pensare che abbiano strumentazione di misura inferiore al mio wattometro da 30 euro, già molto affidabile.

astroimager
14-02-2009, 07:40
Anche da quello che dice il Capitano, mi sto convincendo che per tornare in vetta AMD deve potenziare drasticamente la sua architettura.

Però il lavoro da fare non è poco: AMD ha impiegato più di 2 anni per il Phenom B2, un ulteriore anno per il die-shrink (quindi, è come se avesse impiegato 3.5 anni per passare da Athlon x2 a Phenom), ora in meno di 2 anni dovrebbe tirar fuori prima la nuova architettura a 6 e addirittura 12 core (a 45nm!) e poi realizzare il die-shrink a 32nm, integrando in tutto ciò ulteriori "potenziamenti" del silicio (:eek:)!

Non deve sorprendere che Fusion sia stato ritardato al 2011, di lavoro da fare mi pare ce ne sia ancora tantissimo.
Mi domando: nel 2005/2006 AMD aveva le casse piene, tanto da poter sovrastimare ATI senza grossi problemi (a breve termine).
Ora le casse sono in negativo, il personale al minimo, e siamo in piena crisi economica... la politica commerciale è improntata a riconquistare le quote di mercato rubate (questa volta più onestamente del solito) da Intel, ma non a massimizzare i profitti, come più volte (anche ultimamente) sottolineato da Corsini.

Insomma, le risorse economiche e umane sono al minimo storico, e non crescono sotto gli alberi, specie con CPU e GPU quasi regalate... come pensano di fare tutto questo ben di dio, in una situazione simile? IBM è nella condizione di relagare brevetti? Gli arabi si compreranno anche AMD (a che pro, dato che non genera utili)?
Vogliono portare l'azienda a un "fallimento programmato", in modo che poi possa essere ricomprata da qualche pesce grosso messo meglio?

Mi sfugge qualcosa...

Athlon 64 3000+
14-02-2009, 12:18
http://hardwarezone.com/articles/view.php?cid=2&id=2807

Allora, vi posto un articolo di comparazione con DDR2 e DDR3 Phenom II.
Vi dico subito che l'articolo è un po' di parte specialmente nella parte dei consumi:

Idle.
139W Phenom 920.
101W i920

Power consuption W con 3dmark 06 test CPU2
215W Phenom 920
181W i920

Ho visto velocemente la recensione è mi ha lasciato un po' perplesso,devo rivederla.
Piccolo Off Topic,ti annuncio che l'evoluzione del Nehalem a 32nm useranno ancora il socket LGA 1366 e il chipset rimarrà sempre l'X58.

Athlon 64 3000+
14-02-2009, 12:21
Anche da quello che dice il Capitano, mi sto convincendo che per tornare in vetta AMD deve potenziare drasticamente la sua architettura.

Però il lavoro da fare non è poco: AMD ha impiegato più di 2 anni per il Phenom B2, un ulteriore anno per il die-shrink (quindi, è come se avesse impiegato 3.5 anni per passare da Athlon x2 a Phenom), ora in meno di 2 anni dovrebbe tirar fuori prima la nuova architettura a 6 e addirittura 12 core (a 45nm!) e poi realizzare il die-shrink a 32nm, integrando in tutto ciò ulteriori "potenziamenti" del silicio (:eek:)!

Non deve sorprendere che Fusion sia stato ritardato al 2011, di lavoro da fare mi pare ce ne sia ancora tantissimo.
Mi domando: nel 2005/2006 AMD aveva le casse piene, tanto da poter sovrastimare ATI senza grossi problemi (a breve termine).
Ora le casse sono in negativo, il personale al minimo, e siamo in piena crisi economica... la politica commerciale è improntata a riconquistare le quote di mercato rubate (questa volta più onestamente del solito) da Intel, ma non a massimizzare i profitti, come più volte (anche ultimamente) sottolineato da Corsini.

Insomma, le risorse economiche e umane sono al minimo storico, e non crescono sotto gli alberi, specie con CPU e GPU quasi regalate... come pensano di fare tutto questo ben di dio, in una situazione simile? IBM è nella condizione di relagare brevetti? Gli arabi si compreranno anche AMD (a che pro, dato che non genera utili)?
Vogliono portare l'azienda a un "fallimento programmato", in modo che poi possa essere ricomprata da qualche pesce grosso messo meglio?

Mi sfugge qualcosa...

L'unica maniere per contrastare il Nehalem nella fascia alta e che nel 2010 AMD esca con il Buldozzer a 45 nm con dei quad core e magari con dei esa-core,penso che sia inutile che vadano ancora a pompare il K10.
Quasi quasi il core Buldozzer lo nominerei K11 cosi da distinguerlo dal Phenom e Phenom II.:D

astroimager
14-02-2009, 13:09
Ho visto velocemente la recensione è mi ha lasciato un po' perplesso,devo rivederla.
Piccolo Off Topic,ti annuncio che l'evoluzione del Nehalem a 32nm useranno ancora il socket LGA 1366 e il chipset rimarrà sempre l'X58.

Ma è una convinzione politica, questa della possibilità o meno di upgrade a Westmere su X58/1366, o Intel ha scucito qualcosa?

Perché qui più volte è stato detto il contrario, portandolo come argomento a sostegno della maggiore longevità di AM2+/AM3.

Athlon 64 3000+
14-02-2009, 13:28
Ma è una convinzione politica, questa della possibilità o meno di upgrade a Westmere su X58/1366, o Intel ha scucito qualcosa?

Perché qui più volte è stato detto il contrario, portandolo come argomento a sostegno della maggiore longevità di AM2+/AM3.

Più che altro che la piattaforma AM3/AM2+ ci va tutta la linea AMD,mentre Intel farà 2 socket diversi per la fascia Media e Alta(cosa che ritengo gia discutibile),a meno che non faccia come ha fatto il Core 2 Duo che anche se il chipset e il socket saranno gli stessi facendo nuove versioni di X58 e costringendo anche a cambiare piastra.

Andrea deluxe
14-02-2009, 13:49
Più che altro che la piattaforma AM3/AM2+ ci va tutta la linea AMD,mentre Intel farà 2 socket diversi per la fascia Media e Alta(cosa che ritengo gia discutibile),a meno che non faccia come ha fatto il Core 2 Duo che anche se il chipset e il socket saranno gli stessi facendo nuove versioni di X58 e costringendo anche a cambiare piastra.

notizia di qulache giorno fa dice che il chipset x58 ospitera' i prossimi 6-core intel

astroimager
14-02-2009, 13:50
Più che altro che la piattaforma AM3/AM2+ ci va tutta la linea AMD,mentre Intel farà 2 socket diversi per la fascia Media e Alta(cosa che ritengo gia discutibile),a meno che non faccia come ha fatto il Core 2 Duo che anche se il chipset e il socket saranno gli stessi facendo nuove versioni di X58 e costringendo anche a cambiare piastra.

Le due scelte però non possono essere messe sullo stesso piano.

Distinguere il socket fra fascia alta e fascia medio-bassa non è così assurdo, AMD l'ha già fatto in passato (con Athlon64/FX è stata la fiera dei socket: 939, 754, 1207, AM2). E' senz'altro una scelta commerciale discutibile. Però pochi si scandalizzerebbero se gli FX, alla fine, venissero prodotti solo per 1207+ o direttamente sul G34.

Quello che sarebbe assurdo, e vorrei capire quale principio commerciale dovrebbe seguire Intel in questa scelta, che fra l'altro non ha molti precedenti, è bloccare l'upgrade agli utenti X58, tirando fuori un ulteriore socket. Specie in un momento di crisi, è come darsi la zappa sui piedi.

Vorrei capire su che base è venuta fuori questa voce.

astroimager
14-02-2009, 13:51
notizia di qulache giorno fa dice che il chipset x58 ospitera' i prossimi 6-core intel

La fonte è Intel?

Immortal
14-02-2009, 13:52
questo è a 4,350GHz circa....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090214011443_14022009112.jpg

Non c'è nulla da fare... e ho il procio a 30°...

Si riesce ad individuare se l'errore viene dalla cache... L1-L2-L3....

paolo... a quanto avevi le ram? IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL nel 90% delle volte viene fuori per problemi di ram instabili...

maporca
14-02-2009, 13:55
Ho visto velocemente la recensione è mi ha lasciato un po' perplesso,devo rivederla.
Piccolo Off Topic,ti annuncio che l'evoluzione del Nehalem a 32nm useranno ancora il socket LGA 1366 e il chipset rimarrà sempre l'X58.

veramente io ho letto il contrario.
Escono chipset nuovi per il westmere

maporca
14-02-2009, 14:07
Però il lavoro da fare non è poco: AMD ha impiegato più di 2 anni per il Phenom B2, un ulteriore anno per il die-shrink (quindi, è come se avesse impiegato 3.5 anni per passare da Athlon x2 a Phenom), ora in meno di 2 anni dovrebbe tirar fuori prima la nuova architettura a 6 e addirittura 12 core (a 45nm!) e poi realizzare il die-shrink a 32nm, integrando in tutto ciò ulteriori "potenziamenti" del silicio (:eek:)!


si ma prima doveva fare tutto
Adesso l processo produttivo e' esterno e quindi si concentra solo sulla architettura che imho aveva gia' iniziato a progettarla.

Piu' che altro non vorrei che si sottovalutasse la crisi, quindi a che pro sviluppare e buttare fuori nuove architetture che avrebbero rese inferiori e poco margine di vendita a causa della crisi, al posto di rimanere con la stessa architettura magari un po' rivista o con piu' cache o cache piu' veloce oanche con freq alte, con il processo produttivo a 32 nm che invece ti abbasserebbe i costi proprio in un momento dove si cerca di abbassare i costi.

E tenendo conto che amd tiene bassi i prezzi e cio' la limita.
quindi i 32nm sarebbero una manna.
un phenom 2 a 32nm meno costoso per amd.


PS. Capitano ....ma poi perche' non si puo' fare MCM con l'attuale k10 ?
e Torrenza perche' non lo si rispolvera ?

PS2 .. ma ha ancora senso poi implementare le ssex quando la tendenza sara' di spostare applicativi simili all' uso di gpgpu ?
Avrei Cpu piu semplici

ozlacs
14-02-2009, 14:07
raga domandina sull'SB750.

se setto da bios modalità ahci piuttosto che IDE, poi su Windows (Vista 64), devo installare dei driver? se si quali?
tipo da qui:
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista64/integrated-vista64
basta "South Bridge Driver"?

altra cosa, è nomale una schermata blu durante l'installazione di XP, con settato AHCI? è questo il famoso bug?

chiedo perchè prima sulla DFI (SB600) non avevo l'opzione per settare AHCI, che ho ora invece sull'ASUS :stordita:

capitan_crasy
14-02-2009, 14:08
Ho visto velocemente la recensione è mi ha lasciato un po' perplesso,devo rivederla.
Piccolo Off Topic,ti annuncio che l'evoluzione del Nehalem a 32nm useranno ancora il socket LGA 1366 e il chipset rimarrà sempre l'X58.

Piccolo OT?:confused: :sofico:

L'unica maniere per contrastare il Nehalem nella fascia alta e che nel 2010 AMD esca con il Buldozzer a 45 nm con dei quad core e magari con dei esa-core,penso che sia inutile che vadano ancora a pompare il K10.
Quasi quasi il core Buldozzer lo nominerei K11 cosi da distinguerlo dal Phenom e Phenom II.:D


Secondo logica Bulldozer dovrebbe chiamarsi K12 in quando il K11 sarebbero essere in teoria le CPU socket AM3..( vedi K8 e K9 ):Prrr:

Ma è una convinzione politica, questa della possibilità o meno di upgrade a Westmere su X58/1366, o Intel ha scucito qualcosa?

Perché qui più volte è stato detto il contrario, portandolo come argomento a sostegno della maggiore longevità di AM2+/AM3.

Pur essendo molto OT credo che il problema del 1366 potrebbe essere la parte elettrica; il 775 è purtroppo un ottimo esempio...
FINE OT..

Più che altro che la piattaforma AM3/AM2+ ci va tutta la linea AMD,mentre Intel farà 2 socket diversi per la fascia Media e Alta(cosa che ritengo gia discutibile),a meno che non faccia come ha fatto il Core 2 Duo che anche se il chipset e il socket saranno gli stessi facendo nuove versioni di X58 e costringendo anche a cambiare piastra.

Bè Intel attualmente può fare quello che vuole, che sia giusto o sbagliato...

notizia di qulache giorno fa dice che il chipset x58 ospitera' i prossimi 6-core intel


veramente io ho letto il contrario.
Escono chipset nuovi per il westmere

Notizia OT...

maporca
14-02-2009, 14:09
La fonte è Intel?

no la fonte e' tom's :D

Andrea deluxe
14-02-2009, 14:12
La fonte è Intel?

http://www.dailytech.com/Gulftown+is+the+Flagship+of+32nm+Westmere+Line/article14227.htm

Andrea deluxe
14-02-2009, 14:13
no la fonte e' tom's :D

divertente:)

Athlon 64 3000+
14-02-2009, 14:13
Facciamo stop comunque con l'off topic se no il capitano s'arrabbia:D
Come det to in pecedenza sarebbe molto bello se l'AMD RD890 uscisse anche in versione AM2+.

astroimager
14-02-2009, 14:17
Facciamo stop comunque con l'off topic se no il capitano s'arrabbia:D
Come det to in pecedenza sarebbe molto bello se l'AMD RD890 uscisse anche in versione AM2+.

Per poter montare ram e CPU AM2+ con il nuovo chipset?

Secondo me è molto più intelligente la strategia "combo", in questo 2009.

capitan_crasy
14-02-2009, 14:25
raga domandina sull'SB750.

se setto da bios modalità ahci piuttosto che IDE, poi su Windows (Vista 64), devo installare dei driver?
Se setti gli HD in modalità AHCI devi per forza installare i driver durante il setup di windows ( tasto F6 per XP)...


se si quali?

Driver AMD SATA RAID/AHCI
Windows XP a 32/64Bit (Premere il tasto F6 quando richiesto durante l'installazione del OS)
Clicca qui... (http://europe.giga-byte.com/FileList/Driver/motherboard_driver_sata_amd_bootdisk_m7x-rev.2.0_xp.exe)
Vista a 32/64Bit
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_DownloadFile.aspx?FileType=Driver&FileID=3407)

Nota bene:
I driver sono presi dal sito Gigabyte e sono perfettamente funzionanti per tutte le schede con SB700/SB750.


tipo da qui:
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista64/integrated-vista64
basta "South Bridge Driver"?


Scaricare "South Bridge Driver" per chi usa una configurazione Hard disk "Native IDE" cioè senza l'utilizzo di driver aggiuntivi nell'installazione del OS.
Scaricare "RAID Driver" per chi usa una configurazione Hard disk "AHCI o RAID".
Ecco le pagine di riferimento:

Clicca qui (XP 32bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integratedip-xp)
Clicca qui (XP 64bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp64/integrated-xp64)
Clicca qui (Vista 32bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista32/integrated-vista32)
Clicca qui (Vista 64bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista64/integrated-vista64)



altra cosa, è nomale una schermata blu durante l'installazione di XP, con settato AHCI? è questo il famoso bug?

chiedo perchè prima sulla DFI (SB600) non avevo l'opzione per settare AHCI, che ho ora invece sull'ASUS :stordita:

Il BUG AHCHI si presenta solamente su VISTA...

maporca
14-02-2009, 14:36
Il BUG AHCHI si presenta solamente su VISTA...

quindi all'occhio ! :sbonk:

ozlacs
14-02-2009, 14:42
Se setti gli HD in modalità AHCI devi per forza installare i driver durante il setup di windows ( tasto F6 per XP)...



Driver AMD SATA RAID/AHCI
Windows XP a 32/64Bit (Premere il tasto F6 quando richiesto durante l'installazione del OS)
Clicca qui... (http://europe.giga-byte.com/FileList/Driver/motherboard_driver_sata_amd_bootdisk_m7x-rev.2.0_xp.exe)
Vista a 32/64Bit
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_DownloadFile.aspx?FileType=Driver&FileID=3407)

Nota bene:
I driver sono presi dal sito Gigabyte e sono perfettamente funzionanti per tutte le schede con SB700/SB750.




Scaricare "South Bridge Driver" per chi usa una configurazione Hard disk "Native IDE" cioè senza l'utilizzo di driver aggiuntivi nell'installazione del OS.
Scaricare "RAID Driver" per chi usa una configurazione Hard disk "AHCI o RAID".
Ecco le pagine di riferimento:

Clicca qui (XP 32bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integratedip-xp)
Clicca qui (XP 64bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp64/integrated-xp64)
Clicca qui (Vista 32bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista32/integrated-vista32)
Clicca qui (Vista 64bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista64/integrated-vista64)




Il BUG AHCHI si presenta solamente su VISTA...

:stordita: Capitano a volte mi fai paura :asd:

perdonami, forse sarà il vinello di oggi a pranzo, ma mi è tutto poco chiaro :cry:
in parole povere, su Vista 64, quali devo mettere? e come li devo mettere?
(non ho lettore floppy e non ho intenzione di montarne uno)

$iMoNe_In$aNe
14-02-2009, 14:45
Scaricare "South Bridge Driver" per chi usa una configurazione Hard disk "Native IDE" cioè senza l'utilizzo di driver aggiuntivi nell'installazione del OS.
Scaricare "RAID Driver" per chi usa una configurazione Hard disk "AHCI o RAID".

Io li ho installati entrambi su vista 64 bit in modalità ahci, ho fatto una caxxata?


Ozlacs, su vista puoi anche non mettere nessun driver, a me con vista 64 su sb750 mi ha installato tranquillamente il sistema operativo vedendo gli hd in ahci senza nessun driver, poi li ho messi a fine installazione. I driver servono solo su xp per fare riconoscere gli hd in fase di installazione.
Tra l'altro su vista come fonte di driver puoi dare qualsiasi periferica, da un hd stesso, a un cd, floppy, penna e chi + ne ha + ne metta.

Spitfire84
14-02-2009, 15:20
Scaricare "South Bridge Driver" per chi usa una configurazione Hard disk "Native IDE" cioè senza l'utilizzo di driver aggiuntivi nell'installazione del OS.

ma per installare windows vista con hd in "Native IDE" non era consigliato usare i driver originali microsoft in quanto più performanti rispetto a quelli amd?o ricordo male?

paolo.oliva2
14-02-2009, 16:22
@Immortal.
è il procio... non cambia nulla anche con ram a 800 default e NB a 1,8GHz...

khael
14-02-2009, 17:11
@Immortal.
è il procio... non cambia nulla anche con ram a 800 default e NB a 1,8GHz...

arieccomi dopo un po di assenza :D
@ paolo finalmente ho trovato pace con l'i7 oggi sono arrivato a 4ghz, ma a temperature alte! ora sono a 3.6ghz stabile con 1.275 vcore ;)

x curiosità quanto sei riuscito a fare con cinebench? oggi sono arrivato a 22k :D

sono in attesa del nuovo bios per asrock in modo da salire un po!

capitan_crasy
14-02-2009, 17:53
:stordita: Capitano a volte mi fai paura :asd:

perdonami, forse sarà il vinello di oggi a pranzo, ma mi è tutto poco chiaro :cry:
in parole povere, su Vista 64, quali devo mettere? e come li devo mettere?
(non ho lettore floppy e non ho intenzione di montarne uno)


Vista non ha la limitazione del floppy, basta una chiave USB...
Durante il setup arrivi ad una finestra per la gestione dei dischi, cè l'opzione per caricare i driver; non puoi sbagliare...

Io li ho installati entrambi su vista 64 bit in modalità ahci, ho fatto una caxxata?



no, basta che l'ultimo ad essere installato sia "RAID Driver"...
ma per installare windows vista con hd in "Native IDE" non era consigliato usare i driver originali microsoft in quanto più performanti rispetto a quelli amd?o ricordo male?

In modalità IDE OS non può installare i driver per AHCI, tiene per forza quelli di windows...

paolo.oliva2
14-02-2009, 18:10
arieccomi dopo un po di assenza :D
@ paolo finalmente ho trovato pace con l'i7 oggi sono arrivato a 4ghz, ma a temperature alte! ora sono a 3.6ghz stabile con 1.275 vcore ;)

x curiosità quanto sei riuscito a fare con cinebench? oggi sono arrivato a 22k :D

sono in attesa del nuovo bios per asrock in modo da salire un po!

OTTIMO.
Comunque a 3,6GHz direi che la potenza c'è..
No, io con cinebench sono arrivato al max di poco sotto i 17.000, 16.860 mi pare.
Non posso più tirare le ram come una volta... però cinebench 64bit va veramente un totale meglio che la versione a 32bit.
Figurati che a 940 def con 64bit faccio lo stesso punteggio del 32bit a 4GHz.
Per arrivare ai tuoi 22000 direi che il Phenom II minimo dovrebbe avere le DDR3 1300-1600 e sui 4,5GHz... poi quando uscirà un procio serio AM3 e le mobo SB8XX io un sistema lo farò... ma a parità di clock è impossibile, dove il tuo i7 pompa veramente, per il Phenom II è irraggiungibile.
E poi tu li hai tutti e due, cha cacchio lo dico a fare :).

Comunque mi interessa se fai dei bench di confronto, finalmente i primi seri...

ozlacs
14-02-2009, 22:58
Durante il setup arrivi ad una finestra per la gestione dei dischi, cè l'opzione per caricare i driver; non puoi sbagliare...


ok, fin qui ci arrivavo :D
quello che non capisco, è che se metto i driver durante l'intallazione, (che poi da quanto vedo sono tre file), poi a sistema installato devo mettere altro? devo metterne qualcuno di quei due che ci sono sul sito ATI?
tipo ad esempio prima usando la modalità ide ho sempre messo il pacchetto "South Bridge Driver".

scusate se sono insistente ma dopo 4 mesi su un p3 chhe a malapena mi apre FF sono un pò rincoglionito :asd: :cry:

paolo.oliva2
15-02-2009, 01:24
Non so se vi ricordate il discorso di Winrar che con solo una istanza non arriva mai al 100% ma si ferma al max al 95%.
Allora.... dovrebbe essere un prb tra windows e il Phenom II, cioé per come windows gestisce lo swap tra i core.
Sono arrivato a questa deduzione tramite un semplice test: avere altri programmi attivi in memoria.
Faccio un esempio... se Winrar arriva al 95% con il pc libero e con solo la sua istanza, se io carico un altro programma che mi occupa il 5% di lavoro che fa winrar?
Arriva sempre al 95 (tanto il 5% rimanente potrebbe "lavorare" la seconda istanza di un altro programma?
Oppure arriva al 90% e lascia il 5% a favore dell'altro programma?

Invece.... CALA ULTERIORMENTE.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215022128_winrartask01.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215022128_winrartask01.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215022255_winrartask02.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215022255_winrartask02.JPG)

Inoltre, con C&Q attivo il procio non lavora sempre al massimo ma fa alti e bassi... e disabilitando il risparmio da windows, winrar mi lavora in media il 5% in più e ad un clock costante del massimo, mentre con C&Q attivo mi passa dallo stato max carico al penultimo stato. Sono sicurissimo di questo perchè con l'opzione C&Q disabilitata "a caldo" con windows le temperature mi arrivano immediatamente a 42°, mentre con C&Q attivo non superano i 37°. :confused: Però io ho in uso K10Stat... non so se questo potrebbe far lavorare male C&Q.


Come può essere interpretato questo comportamento? Un prb della mia mobo/bios, un prb di windows XP, un prb di windows in generale nel dividere il prg tra i core, un prb del Phenom II...

khael
15-02-2009, 01:40
ohi paolo
si quando vuoi non c'è problema per i test...
si li ho entrambi ma il phenom al momento lo uso per gustarmi i miei film/giochi nell'htpc (sono riuscito a stare sotto i 15db teorici, pratici a 1mt non si sente :D)

sccccccccccccciauz

Crystal1988
15-02-2009, 01:59
ohi paolo
si quando vuoi non c'è problema per i test...
si li ho entrambi ma il phenom al momento lo uso per gustarmi i miei film/giochi nell'htpc (sono riuscito a stare sotto i 15db teorici, pratici a 1mt non si sente :D)

sccccccccccccciauz

uh, ti piazzo subito io dei test..

Direi Cinebench, pov ray, h264 e x264 e quello che vuoi per testare i colli di bottiglia...
Piazzi le ddr3 a 1600 su 3 canali, parti da 2 ghz e arrivi a 4... a step da 200 o 400 mhz...
Poi piazzi sempre 3 canali ma a 1333 mhz... con stesse frequenze cpu..
Ed infine 2 canali a 1600 mhz... con stesse frequenze cpu...
E' un test molto lungo, ma sarebbe utile per capire quando c'è collo di bottiglia

Infine ti chiedo un semplice test prestazionale..
Rama 1600 in triple channel e Cpu a 2,13 ghz al Cinebench, single Cpu e Multi..

capitan_crasy
15-02-2009, 09:36
ok, fin qui ci arrivavo :D
quello che non capisco, è che se metto i driver durante l'intallazione, (che poi da quanto vedo sono tre file), poi a sistema installato devo mettere altro? devo metterne qualcuno di quei due che ci sono sul sito ATI?
tipo ad esempio prima usando la modalità ide ho sempre messo il pacchetto "South Bridge Driver".

scusate se sono insistente ma dopo 4 mesi su un p3 chhe a malapena mi apre FF sono un pò rincoglionito :asd: :cry:


A sistema installato devi mettere i "RAID Driver" se usi una configurazione Hard disk "AHCI o RAID".
Ecco le pagine di riferimento:

Clicca qui (Vista 32bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista32/integrated-vista32)
Clicca qui (Vista 64bit) (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista64/integrated-vista64)

Inoltre per settare e gestire gli hard disk installa AMD RAIDXpert™ Driver:
Clicca qui... (http://download.amd.com/Desktop/RAIDXpert2.4.1540.11.exe)

ozlacs
15-02-2009, 09:39
Inoltre per settare e gestire gli hard disk installa AMD RAIDXpert™ Driver:
Clicca qui... (http://download.amd.com/Desktop/RAIDXpert2.4.1540.11.exe)

Non devo fare raid, lo metto lo stesso?

capitan_crasy
15-02-2009, 10:01
Non devo fare raid, lo metto lo stesso?

Lo puoi usare per settare il NCQ o per la gestione avanzata del controller.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090215105909_ScreenHunter_01Feb.15.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090215105937_ScreenHunter_02Feb.15.jpg

La cosa interessante è che accede alle opzioni attraverso un browser qualsiasi come se fosse un router...:read:

Athlon 64 3000+
15-02-2009, 10:32
Non so se vi ricordate il discorso di Winrar che con solo una istanza non arriva mai al 100% ma si ferma al max al 95%.
Allora.... dovrebbe essere un prb tra windows e il Phenom II, cioé per come windows gestisce lo swap tra i core.
Sono arrivato a questa deduzione tramite un semplice test: avere altri programmi attivi in memoria.
Faccio un esempio... se Winrar arriva al 95% con il pc libero e con solo la sua istanza, se io carico un altro programma che mi occupa il 5% di lavoro che fa winrar?
Arriva sempre al 95 (tanto il 5% rimanente potrebbe "lavorare" la seconda istanza di un altro programma?
Oppure arriva al 90% e lascia il 5% a favore dell'altro programma?

Invece.... CALA ULTERIORMENTE.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215022128_winrartask01.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215022128_winrartask01.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215022255_winrartask02.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215022255_winrartask02.JPG)

Inoltre, con C&Q attivo il procio non lavora sempre al massimo ma fa alti e bassi... e disabilitando il risparmio da windows, winrar mi lavora in media il 5% in più e ad un clock costante del massimo, mentre con C&Q attivo mi passa dallo stato max carico al penultimo stato. Sono sicurissimo di questo perchè con l'opzione C&Q disabilitata "a caldo" con windows le temperature mi arrivano immediatamente a 42°, mentre con C&Q attivo non superano i 37°. :confused: Però io ho in uso K10Stat... non so se questo potrebbe far lavorare male C&Q.


Come può essere interpretato questo comportamento? Un prb della mia mobo/bios, un prb di windows XP, un prb di windows in generale nel dividere il prg tra i core, un prb del Phenom II...

Io per esempio se attivo il C&Q sul mio pc in sign nei giochi le prestazioni crollano verticalmente in maniera inspiegabile,questo sia sotto Xp che XP x64,invece quando ho provato Windows 7 il C&Q veniva usato in automatica e le prestazioni rimanevano inalterate.
Tra C&Q abilitato o disabilitato c'è della differenza?
PEr farti un esempio in Far Cry 2 faccio 67 fps con C&Q disabilitato e 50 fps se lo abilito.

Pihippo
15-02-2009, 10:46
Io per esempio se attivo il C&Q sul mio pc in sign nei giochi le prestazioni crollano verticalmente in maniera inspiegabile,questo sia sotto Xp che XP x64,invece quando ho provato Windows 7 il C&Q veniva usato in automatica e le prestazioni rimanevano inalterate.
Tra C&Q abilitato o disabilitato c'è della differenza?
PEr farti un esempio in Far Cry 2 faccio 67 fps con C&Q disabilitato e 50 fps se lo abilito.

Può essere che magari lo scheduler di xp, e forse pure quello di vista, non siano proprio ottimizzati per un quad core? E quindi magari fa fare ad i vari core i ballerini?

astroimager
15-02-2009, 10:59
Phenom 720 BE e 710 a listino anche da e-chiave.

Disponibili dal 18/02... prezzi 149 e 129 euro rispettivamente.

Io minimo aspetto che il 720 scenda a 130-135 euro...

Spitfire84
15-02-2009, 11:07
Phenom 720 BE e 710 a listino anche da e-chiave.

Disponibili dal 18/02... prezzi 149 e 129 euro rispettivamente.

Io minimo aspetto che il 720 scenda a 130-135 euro...

anch'io aspetto quel prezzo per prendere il 720..in effetti già si trova a 135 + spedizioni..aspetto quindi la disponibilità e poi lo ordino.
;)

astroimager
15-02-2009, 11:27
anch'io aspetto quel prezzo per prendere il 720..in effetti già si trova a 135 + spedizioni..aspetto quindi la disponibilità e poi lo ordino.
;)

Aspetta... mi sono perso uno shop... dove a 135?

ozlacs
15-02-2009, 11:31
Lo puoi usare per settare il NCQ o per la gestione avanzata del controller.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090215105909_ScreenHunter_01Feb.15.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090215105937_ScreenHunter_02Feb.15.jpg

La cosa interessante è che accede alle opzioni attraverso un browser qualsiasi come se fosse un router...:read:

fico :eek:
l'NCQ finchè non cambio HD però credo che lo lascio stare. il mio Maxtor è vecchiotto, era una di quelle serie che dava problemi con l'NCQ attivo, perlomeno era così ai tempi dell'NF4, con la Ultra-D lo disattivavo.

grazie del supporto :)

khael
15-02-2009, 11:33
uh, ti piazzo subito io dei test..

Direi Cinebench, pov ray, h264 e x264 e quello che vuoi per testare i colli di bottiglia...
Piazzi le ddr3 a 1600 su 3 canali, parti da 2 ghz e arrivi a 4... a step da 200 o 400 mhz...
Poi piazzi sempre 3 canali ma a 1333 mhz... con stesse frequenze cpu..
Ed infine 2 canali a 1600 mhz... con stesse frequenze cpu...
E' un test molto lungo, ma sarebbe utile per capire quando c'è collo di bottiglia

Infine ti chiedo un semplice test prestazionale..
Rama 1600 in triple channel e Cpu a 2,13 ghz al Cinebench, single Cpu e Multi..

ok (frequenza di 2.13 ghz?!), penso sia meglio spostarci sul mio vecchio th :D

lehotj
15-02-2009, 11:36
Lo puoi usare per settare il NCQ o per la gestione avanzata del controller.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090215105909_ScreenHunter_01Feb.15.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090215105937_ScreenHunter_02Feb.15.jpg

La cosa interessante è che accede alle opzioni attraverso un browser qualsiasi come se fosse un router...:read:

scusate....a cosa serve?....xkè ho 2 dischi sata2 maxtor da 160gb l'uno 7200rpm.....e chipset amd..mi può servire?........

astroimager
15-02-2009, 11:38
ok (frequenza di 2.13 ghz?!), penso sia meglio spostarci sul mio vecchio th :D

eh sì... dagli un bella sistemata a quel th, dai... fai un bel lavoretto! ;)

khael
15-02-2009, 11:40
eh sì... dagli un bella sistemata a quel th, dai... fai un bel lavoretto! ;)

si vabbe ma io non ho tantissimo tempo, datemi una mano tutti :D

Spitfire84
15-02-2009, 11:43
Aspetta... mi sono perso uno shop... dove a 135?

"nuovo prezzo.it" ;)

khael
15-02-2009, 11:45
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1784549

ci vediamo qui =)

astroimager
15-02-2009, 11:51
"nuovo prezzo.it" ;)

Si sa qualcosa su quando dovrebbe arrivare?

Thanks!

Walrus74
15-02-2009, 11:51
Per quanto riguarda le prestazioni che crollano con Win Xp le ho riscontrate pure io, Vista gestisce meglio il Phenom II.
C'è da dire che ho migliorato sensibilmente la situazione sostituendo i vecchi driver della cpu di AMD (avevo montato ancora quelli per il k8...) con quelli specifici per il phenom AMD Processor Driver Version 1.3.2.0053 for Windows XP and Windows Server 2003 (x86 and x64). (http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_15259,00.html)
Li trovate sul sito di amd nei download preposti per il processore.
L'ultima versione purtroppo è del settembre 2007, però devo ammettere che un miglioramento l'ho notato :)

astroimager
15-02-2009, 11:53
si vabbe ma io non ho tantissimo tempo, datemi una mano tutti :D

Ci provo... devo allestire un altro th... e ancora non ho nemmeno mezzo Phenom, quindi non posso dare un supporto empirico!!

Spitfire84
15-02-2009, 12:07
Si sa qualcosa su quando dovrebbe arrivare?

Thanks!

figurati ;)
purtroppo non segnalano da disponibilità anche se guardando sugli altri shop on-line, probabilmente si andrà dopo il 20 febbraio.

Athlon 64 3000+
15-02-2009, 12:11
Per quanto riguarda le prestazioni che crollano con Win Xp le ho riscontrate pure io, Vista gestisce meglio il Phenom II.
C'è da dire che ho migliorato sensibilmente la situazione sostituendo i vecchi driver della cpu di AMD (avevo montato ancora quelli per il k8...) con quelli specifici per il phenom AMD Processor Driver Version 1.3.2.0053 for Windows XP and Windows Server 2003 (x86 and x64). (http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_15259,00.html)
Li trovate sul sito di amd nei download preposti per il processore.
L'ultima versione purtroppo è del settembre 2007, però devo ammettere che un miglioramento l'ho notato :)

Io ho proprio quel driver,e mi gestisce da cani lo stesso il C&Q del Phenom II.

Athlon 64 3000+
15-02-2009, 12:13
Può essere che magari lo scheduler di xp, e forse pure quello di vista, non siano proprio ottimizzati per un quad core? E quindi magari fa fare ad i vari core i ballerini?

Vista non lo ho provato,ma penso che vada come W7 visto che anch'esso gestisce in automatico il C&Q del Phenom II.

lehotj
15-02-2009, 12:15
scusate....a cosa serve?....xkè ho 2 dischi sata2 maxtor da 160gb l'uno 7200rpm.....e chipset amd..mi può servire?........

qualcunO?

Sallino
15-02-2009, 12:28
Per quanto riguarda le prestazioni che crollano con Win Xp le ho riscontrate pure io, Vista gestisce meglio il Phenom II.
C'è da dire che ho migliorato sensibilmente la situazione sostituendo i vecchi driver della cpu di AMD (avevo montato ancora quelli per il k8...) con quelli specifici per il phenom AMD Processor Driver Version 1.3.2.0053 for Windows XP and Windows Server 2003 (x86 and x64). (http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_15259,00.html)
Li trovate sul sito di amd nei download preposti per il processore.
L'ultima versione purtroppo è del settembre 2007, però devo ammettere che un miglioramento l'ho notato :)

Mmm da cosa derivano questi cali di prestazioni? Dall'overclock? Io uso XP e non vorrei ritrovarmi con una CPU ballerina lol

capitan_crasy
15-02-2009, 12:32
qualcunO?

mi pareva di essere stato già abbastanza chiaro, comunque AMD RAIDXpert è un programma in grado di gestire le funzione avanzate del SB700 e SB750 tra qui il NCQ in configurazione AHCI e RAID...
Esiste anche una versione per SB600 ma bisogna avere gli Hard disk in configurazione AHCI o RAID...
Clicca qui... (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/gamesite/webpam_2.2.1540.29.exe)