PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

Drakogian
19-02-2009, 13:50
Sembrerebbe ad aria:
"The guys used Gigabyte's GA-MA790GP-DS4H, an AMD 790GX based motherboard, and set the multiplier to 21 and bus speed to 200MHz. Going over 4.2GHz is really an awesome score, especially if you take into account the relatively low price of the platform. The rest of this OC beast included 2x2g OCZ Gold modules doing 5-5-5-15 2.1v @ 1066, PC P&C 750, 2 X hd4850 512mb, OCZ Vindicator, 36gig Raptor,Benq DL DVD burner."

Qui trovate la validation:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=506068

phicrand_6358
19-02-2009, 13:52
L'importante non è tanto se ad aria o meno... è se è uno screen o RS.

a 4.2 è ad aria e ha fatto un bel po' di bench (prime, superpippola, cinebench e 3dmerd), poi col ghiaccio secco ha fatto qualche bench a 4.7 e un bello screen a 5.0...;)

http://members.cox.net/bostonreefer1/720bedi4.jpg
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=507952
http://www.youtube.com/watch?v=92VZKHEoEDs

Lights_n_roses
19-02-2009, 14:08
scuaste ma qualcuno sa se è possibile riattivare il core disattivo nei phenom triple core ?? tipo il phenom II 720 black edition riattivandone il core disabilitato sarebbe tanta roba...a poco prezzo

Spaceagle
19-02-2009, 14:11
AMD Phenom II X4 Sets 3DMark06 World Record in Finland; il video!
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?fmt=22&gl=IT&v=gwkzY8a8aFs)

Accidenti! :eek:

Grazie per la segnalazione

phicrand_6358
19-02-2009, 14:11
scuaste ma qualcuno sa se è possibile riattivare il core disattivo nei phenom triple core ?? tipo il phenom II 720 black edition riattivandone il core disabilitato sarebbe tanta roba...a poco prezzo

come si dice dalle mie parti:"Magari ddiu!!!":sperem:

capitan_crasy
19-02-2009, 14:18
scuaste ma qualcuno sa se è possibile riattivare il core disattivo nei phenom triple core ?? tipo il phenom II 720 black edition riattivandone il core disabilitato sarebbe tanta roba...a poco prezzo

non è possibile...
I core inattivi non sono "spenti" via BIOS ma inibiti dopo il testing e il montaggio sul Package...

Sallino
19-02-2009, 14:20
http://www.pcgameshardware.com/aid,675590/Reviews/Phenom-II-X4-for-socket-AM3-reviewed-Phenom-with-DDR3-RAM/

Grazieeeeeeeeee!!!!!!!!!! Cavolo non se la cava neanche male... Va meglio dei dual core Intel (sfruttando il 3° core) ed è allineato al phenom X4 9950... :Q_

marco XP2400+
19-02-2009, 14:32
non è possibile...
I core inattivi non sono "spenti" via BIOS ma inibiti dopo il testing e il montaggio sul Package...
capitano nelle AMD K10 FAQ subito!

capitan_crasy
19-02-2009, 14:53
dopo il testing e prima del montaggio sul package?

Ha quanto ne so AMD voleva evitare modifiche stile Athlon XP...
Comunque sia il o i core disattivi non sono del tutto spenti ma vengono comunque alimentati mantenendo una frequenza molto bassa...

maurilio968
19-02-2009, 16:25
Che ne pensate di questa comparativa (http://www.legionhardware.com/document.php?id=807&p=2) tra phenomII,i7,Quad e duo?

guardando i grafici vedo sempre il Phenom II molto a ridosso dell'i7 (notare che tutti gli intel sono con ram ddr3 e scheda madre da 300 euro,la ASUS P5E3 Premium per i quad e i dual, mentre gli amd tutti con ddr2 con scheda madre ASUS M3A79-T Deluxe) eppure leggo commenti del tipo:

The AMD Phenom II X4 processors were not as impressive as we had hoped they would be when paired with the GeForce GTX 295. Since their release we have known that the Phenom II X4 processors only look impressive in games when paired with a slower graphics card, and the new dual-GPU GeForce GTX 295 further proves this. While the results were not terrible, the performance was down considerably at 1680x1050 and 1920x1200.

E' vero che è una comparativa per gamers ma come si fa alla fine a trarre conclusioni del tipo:

So then rather than spending $340 US on a Core 2 Quad Q9650, or $560 US for a Core i7 940 processor, why not just buy the Phenom II X4 940 for $230 US?

The answer is simple, because you can still buy the Core 2 Duo E8400 for $160 US, and at that price it was able to match the Phenom II X4 940 every step of the way. ....

Cioè nelle piattaforme testate per loro è meglio risparmiare 60$ (e prendere e8400) però spenderne 150€ in più visto che la ASUS P5E3 Premium viene 299€ (su trovaprezzi) mentre la ASUS M3A79-T Deluxe viene la metà. :doh:

Mi sa tanto di recensione un po' faziosetta. :cool:

iron man
19-02-2009, 17:05
ciao gente sto uscendo pazzo :cry: :eek: avevo deciso per un amd x4 940 + asus m3n78 pro ma non riesco a capire una cosa,va aggiornato il bios? io penso di si ed in questo caso non va bene visto che sto mettendo assieme una configurazione ex-novo e non ho una cpu vecchia da usare per l'aggiornamento
ci sono motherboard compatibili "nativamente" sul sito asus danno in uscita la serie m4n...... ma non volevo aspettare.......

Lights_n_roses
19-02-2009, 17:11
boh può darsi che se monti la cpu anche senza aggiornamento si avvi lo stesso...comunque male male che vada puoi sempre andare in un negozio e chiedergli di fartelo ...ci vogliono 5 minuti....

iron man
19-02-2009, 17:16
prima di tutto grazie per la tempestiva risposta ......pero con i puo darsi mi sa che non vado lontano :D mi prende un po male andare in un negozio e chiedergli di sistemarmi una cosa presa on-line in piu penso che vogliano una 30ina di euro o no?

ippo.g
19-02-2009, 17:33
:Prrr: Asus ed Asrock
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090219182059_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090219182059_Immagine.jpg)

$iMoNe_In$aNe
19-02-2009, 17:33
AMD Phenom II X4 Sets 3DMark06 World Record in Finland; il video!
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?fmt=22&gl=IT&v=gwkzY8a8aFs)

Avevo visto questo risultato ieri pomeriggio dopo aver fatto un 3dmark06, sono rimasto sorpreso in quanto ha tolto il posto a un i7 occato a 4,7 ghz, entrambi vantando lo stesso trattamento di dissipazione. Se reggerà ancora molto questo record, è una buona pubblicità per amd.
Perchè adesso alla fine portare un i7 quasi sui 5 ghz mi sembra quasi impossibile, dato i coldbug e le temeperature elevatissime che raggiunge.
Mentre ottimizzare ancora di + un phenom2 secondo me è fattibile, basta che qualche gran overcloker come questo team filandese, becca una cpu super culata e superano i 7ghz e poi ne passerà tempo prima che venga sorpassato. Il tutto stà lì, avere fortuna nella cpu, perchè gia questi worldrecord sono con cpu super fortunate, perchè sono veramente poche le cpu che reggono bene queste frequenze.
poi guardando il video, si nota come tiene a 6,5 ghz a 1.5v (mi sembrano pochini dato che a me a 1,5v non regge manco a 3,8 ghz), quindi o cpu-z rileva un valore di voltaggio sballato, oppure queste cpu (dato che amd diciamo che ha sviluppato queste cpu assieme a molti overcloker e hanno rimosso il coldbug, e notando da molti che dicono che superata una soglia di temperatura la cpu si downclokka e downvolta automaticamente) mi sa che lavora il tutto in base alle temeperature di funzionamento, cioè se al boot del sistema nota delle temperature inferiori che so ai 10° consente delle feature in + (esempio moltiplicatori molto alti) perchè nel mio caso avendo sempre una temperatura di boot che gira intorno i 30° il sistema non boota se supero i 20x di moltiplicatore nel core, dovrei fare la prova a settare che so 21x, lasciare il sistema spento per almeno 30 minuti e fare un coldboot per vedere se effettivamente è così. Quindi forse mantenendo la cpu molto fredda, riuscirebbe a overclokkare la cpu in maniera stabile con poco voltaggio. Ci vorrebbe qualcuno con un impianto a liquido prestante al massimo, che dovrebbe fare le prove, ma non credo ci sono impianti a liquido che riescono a mantenere queste cpu sui 15°.
Il tutto sono mie supposizione non avendo nessuna prova effettiva.

Lights_n_roses
19-02-2009, 17:38
ma che tu l'abbia presa online fregatene...puoi dirgli che te lo hanno regalato...ad ogni modo se sono onesti ti dovrebbero prendere pure di meno...sennò fatti prestare il procio vecchio da qualcuno...alla finè è davvero una cosa da 5 minuti...apparte io ora non la so sta cosa probabilemnte qualcuno più esperto di me ti saprà rispondere ma forse c'è la possibilità che il bios della scheda madre sia avvi pure senza cpu anche sen on vorrei aver detto una vaccata...

iron man
19-02-2009, 17:56
grazie per l'aiuto purtroppo non ho nessuno che puo prestarmi un procio
per aggiornare il bios e volevo evitare di recarmi in un negozio.....

ce una scheda madre am2+ possibilmente asus che abbia :help: la possibilita di raid 1,almeno 4 connettori sata,s/pdif :help:
e sia compatibile con i phenom II senza aggiornare il bios?

Immortal
19-02-2009, 18:26
Avevo visto questo risultato ieri pomeriggio dopo aver fatto un 3dmark06, sono rimasto sorpreso in quanto ha tolto il posto a un i7 occato a 4,7 ghz, entrambi vantando lo stesso trattamento di dissipazione. Se reggerà ancora molto questo record, è una buona pubblicità per amd.
Perchè adesso alla fine portare un i7 quasi sui 5 ghz mi sembra quasi impossibile, dato i coldbug e le temeperature elevatissime che raggiunge.
Mentre ottimizzare ancora di + un phenom2 secondo me è fattibile, basta che qualche gran overcloker come questo team filandese, becca una cpu super culata e superano i 7ghz e poi ne passerà tempo prima che venga sorpassato. Il tutto stà lì, avere fortuna nella cpu, perchè gia questi worldrecord sono con cpu super fortunate, perchè sono veramente poche le cpu che reggono bene queste frequenze.
poi guardando il video, si nota come tiene a 6,5 ghz a 1.5v (mi sembrano pochini dato che a me a 1,5v non regge manco a 3,8 ghz), quindi o cpu-z rileva un valore di voltaggio sballato, oppure queste cpu (dato che amd diciamo che ha sviluppato queste cpu assieme a molti overcloker e hanno rimosso il coldbug, e notando da molti che dicono che superata una soglia di temperatura la cpu si downclokka e downvolta automaticamente) mi sa che lavora il tutto in base alle temeperature di funzionamento, cioè se al boot del sistema nota delle temperature inferiori che so ai 10° consente delle feature in + (esempio moltiplicatori molto alti) perchè nel mio caso avendo sempre una temperatura di boot che gira intorno i 30° il sistema non boota se supero i 20x di moltiplicatore nel core, dovrei fare la prova a settare che so 21x, lasciare il sistema spento per almeno 30 minuti e fare un coldboot per vedere se effettivamente è così. Quindi forse mantenendo la cpu molto fredda, riuscirebbe a overclokkare la cpu in maniera stabile con poco voltaggio. Ci vorrebbe qualcuno con un impianto a liquido prestante al massimo, che dovrebbe fare le prove, ma non credo ci sono impianti a liquido che riescono a mantenere queste cpu sui 15°.
Il tutto sono mie supposizione non avendo nessuna prova effettiva.

basterebbe una peltier tra il liquido e la cpu :D

bjt2
19-02-2009, 19:01
Avevo visto questo risultato ieri pomeriggio dopo aver fatto un 3dmark06, sono rimasto sorpreso in quanto ha tolto il posto a un i7 occato a 4,7 ghz, entrambi vantando lo stesso trattamento di dissipazione. Se reggerà ancora molto questo record, è una buona pubblicità per amd.
Perchè adesso alla fine portare un i7 quasi sui 5 ghz mi sembra quasi impossibile, dato i coldbug e le temeperature elevatissime che raggiunge.
Mentre ottimizzare ancora di + un phenom2 secondo me è fattibile, basta che qualche gran overcloker come questo team filandese, becca una cpu super culata e superano i 7ghz e poi ne passerà tempo prima che venga sorpassato. Il tutto stà lì, avere fortuna nella cpu, perchè gia questi worldrecord sono con cpu super fortunate, perchè sono veramente poche le cpu che reggono bene queste frequenze.
poi guardando il video, si nota come tiene a 6,5 ghz a 1.5v (mi sembrano pochini dato che a me a 1,5v non regge manco a 3,8 ghz), quindi o cpu-z rileva un valore di voltaggio sballato, oppure queste cpu (dato che amd diciamo che ha sviluppato queste cpu assieme a molti overcloker e hanno rimosso il coldbug, e notando da molti che dicono che superata una soglia di temperatura la cpu si downclokka e downvolta automaticamente) mi sa che lavora il tutto in base alle temeperature di funzionamento, cioè se al boot del sistema nota delle temperature inferiori che so ai 10° consente delle feature in + (esempio moltiplicatori molto alti) perchè nel mio caso avendo sempre una temperatura di boot che gira intorno i 30° il sistema non boota se supero i 20x di moltiplicatore nel core, dovrei fare la prova a settare che so 21x, lasciare il sistema spento per almeno 30 minuti e fare un coldboot per vedere se effettivamente è così. Quindi forse mantenendo la cpu molto fredda, riuscirebbe a overclokkare la cpu in maniera stabile con poco voltaggio. Ci vorrebbe qualcuno con un impianto a liquido prestante al massimo, che dovrebbe fare le prove, ma non credo ci sono impianti a liquido che riescono a mantenere queste cpu sui 15°.
Il tutto sono mie supposizione non avendo nessuna prova effettiva.

L'ho già detto in un post precedente. Diminuendo la temperatura succedono le seguenti cose:

- Diminuisce il rumore termico.
- Diminuiscono le resistenze di tutti i collegamenti.
- Aumenta il guadagno dei MOSFET.
- Non sono sicuro, ma dovrebbe anche variare la tensione di soglia dei MOS.

Tutto ciò consente di tenere una tensione più bassa a parità di frequenza operativa.

blackshard
19-02-2009, 20:18
L'ho già detto in un post precedente. Diminuendo la temperatura succedono le seguenti cose:

- Diminuisce il rumore termico.
- Diminuiscono le resistenze di tutti i collegamenti.
- Aumenta il guadagno dei MOSFET.
- Non sono sicuro, ma dovrebbe anche variare la tensione di soglia dei MOS.

Tutto ciò consente di tenere una tensione più bassa a parità di frequenza operativa.

Lo chiedo da profano, ma non è il contrario?
Leggevo che i mosfet (e in generale i semiconduttori) si distruggono non per effetto di correnti troppo elevate ma di temperature troppo elevate per questo era particolarmente indicato dissipare il loro calore dal momento che a temperature superiori il mosfet aumentava il guadagno con un effetto "palla di neve".

iron man
19-02-2009, 20:20
ce una scheda madre am2+ possibilmente asus che abbia la possibilita di raid 1,almeno 4 connettori sata,s/pdif e sia compatibile con i phenom II senza aggiornare il bios?

scusate se insisto ma proprio nessuno sa aiutarmi?

piccolo o.t. ma gli intel a 45nm su socket 775 hanno gli stessi problemi di aggiornamento del bios?
mi tocca prendermi una piattaforma i7 x essere sicuro che vada
senza intoppi?:sofico:

v3l3no
19-02-2009, 20:27
scusate se insisto ma proprio nessuno sa aiutarmi?

piccolo o.t. ma gli intel a 45nm su socket 775 hanno gli stessi problemi di aggiornamento del bios?
mi tocca prendermi una piattaforma i7 x essere sicuro che vada
senza intoppi?:sofico:

piccolo?
hai fatto due ot in un solo post:

sezione sbagliata per i consigli acquisti e soprattutto di natura INTEL

Knukcles
19-02-2009, 20:30
scusate se insisto ma proprio nessuno sa aiutarmi?

piccolo o.t. ma gli intel a 45nm su socket 775 hanno gli stessi problemi di aggiornamento del bios?
mi tocca prendermi una piattaforma i7 x essere sicuro che vada
senza intoppi?:sofico:

ASUS AM3 M4A79 Deluxe

Dovrebbe digerire i phenom II senza bisogno di aggiornare nulla......

blackshard
19-02-2009, 20:33
scusate se insisto ma proprio nessuno sa aiutarmi?

piccolo o.t. ma gli intel a 45nm su socket 775 hanno gli stessi problemi di aggiornamento del bios?
mi tocca prendermi una piattaforma i7 x essere sicuro che vada
senza intoppi?:sofico:

Scusa ma che vuol dire senza aggiornare il bios?
Hai paura di aggiornare il bios oppure non vuoi problemi all'acquisto?

Comunque ti posso dire che ho recentemente preso una asrock aod780gxe con 780g e ho montato sopra un phenom II 920 e, sebbeno il bios non l'ha riconosciuto, tutto ha funzionato egregiamente. Ho installato windows, software e tutto il resto e solo dopo ci ho fatto l'upgrade del bios. Ho anche controllato tensioni e tutto il resto, e rientravano perfettamente nelle specifiche, quindi non è che per forza il sistema non parte se la cpu non è riconosciuta.
Le asus sono quelle di cui sento parlare peggio quando manca il supporto ufficiale nel bios per un processore (overvolt e altra roba strana), ma di solito parte cmq.

iron man
19-02-2009, 20:36
piccolo?
hai fatto due ot in un solo post:

va be dai per l'i7 era una battuta ......diciamo un o.t. io effettivamente ero qui per sapere se le attuali motherboard digeriscono senza aggiornamento bios i
phenom II non per un consiglio su amd od intel certo che non posso comprare
2 proci per aggiornare la motherboard in quel caso se su 775 non serve punto su quello

iron man
19-02-2009, 20:47
x knukles caspita costa un occhio quella mainboard e comunque se spendo cosi tanto vado con una compatibile per lo sli comunque grazie

x blackshard no no nessuna paura ad aggiornare il bios!anzi l'ho gia fatto sulla mia attuale mainboard per incompatibilita di un banco di ram,penso che la paura di tutti che salti la corrente sia abbastanza paranoica,se ti mangi cosi la mobo
e meglio che vai a lourde a farti benedire:D :D :D
io avevo proprio paura non partisse nulla se la cpu non rientra fra quelle compatibili col bios se ne siete certi prendo la mia bella m3n78 pro
che stavo per ordinare mi ha fermato l'avviso su "e-chiave" di aggiornare il bios prima di montare l'x4 940 io manco ci pensavo da bravo fesso:doh:

mafferri
19-02-2009, 21:02
grazie per l'aiuto purtroppo non ho nessuno che puo prestarmi un procio
per aggiornare il bios e volevo evitare di recarmi in un negozio.....

ce una scheda madre am2+ possibilmente asus che abbia :help: la possibilita di raid 1,almeno 4 connettori sata,s/pdif :help:
e sia compatibile con i phenom II senza aggiornare il bios?

se proprio vuoi ti edit by Kurtz

Crystal1988
20-02-2009, 01:08
Un chiarimento.

Comincio subito con il SE così evitiamo polemiche inutili.

Si parlava di S. Paolo e Magny.... (c'hò 39° di febbre e pure bronchite, lasciamo perdere i nomi esatti) per dopo agosto.

Se AMD ha in previsione uno step ulteriore di silicio... non credo che potrebbe buttare fuori quei proci C2 e poi "ritararli" per uno step diverso... ci vorrebbe molto tempo.

Quindi, in teoria, sarebbe molto probabile che un C3 dovrebbe essere a buon punto se non addirittura finito... magari non a livello di quantità commerciale....

Un esa AMD, dovrebbe incrementare circa del 50% l'IPC in multi-core... se proseguissero con lo sviluppo del silicio quanto basta per realizzare un TDP di 140W sui 3,2-3,4GHz (il che non mi sembra neanche tanto difficile visto che per presunti calcoli si sarebbe ora sui 3GHz a 140W mi sembra). le cose in amd cambierebbero enormemente....

I presunti ultimi calcoli sono i miei :sofico:
E dovrebbe essere 130W scarsi... vedremo..

unnilennium
20-02-2009, 07:06
x knukles caspita costa un occhio quella mainboard e comunque se spendo cosi tanto vado con una compatibile per lo sli comunque grazie

x blackshard no no nessuna paura ad aggiornare il bios!anzi l'ho gia fatto sulla mia attuale mainboard per incompatibilita di un banco di ram,penso che la paura di tutti che salti la corrente sia abbastanza paranoica,se ti mangi cosi la mobo
e meglio che vai a lourde a farti benedire:D :D :D
io avevo proprio paura non partisse nulla se la cpu non rientra fra quelle compatibili col bios se ne siete certi prendo la mia bella m3n78 pro
che stavo per ordinare mi ha fermato l'avviso su "e-chiave" di aggiornare il bios prima di montare l'x4 940 io manco ci pensavo da bravo fesso:doh:

ma guarda che potresti chiedere allo shop se ti aggiornano il bios della scheda prima di spedire,così sei a posto..fine ot.

K Reloaded
20-02-2009, 07:18
se proprio vuoi ti edit by Kurtz

nel frattempo ti prendi 3gg. di sospensione per 'post stile mercatino' ;)

edit: agli altri: STOP OT.

giordino
20-02-2009, 07:29
una cosa di questo tipo quindi:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090218173304_maiale_amd.jpg

:D


Quindi la parte migliore sono gli X3?:D

blackshard
20-02-2009, 08:23
io avevo proprio paura non partisse nulla se la cpu non rientra fra quelle compatibili col bios se ne siete certi prendo la mia bella m3n78 pro
che stavo per ordinare mi ha fermato l'avviso su "e-chiave" di aggiornare il bios prima di montare l'x4 940 io manco ci pensavo da bravo fesso:doh:

Nessuno è certo di nulla. Pensavo che si capisse che "non è detto" significa che tanto può andare e tanto non può andare. Se qui nessuno ha quella particolare configurazione non credo troverai risposte sicure.

Vash_85
20-02-2009, 10:01
una cosa di questo tipo quindi:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090218173304_maiale_amd.jpg

:D

Hmm e i sempron dove sarebbero :confused: :confused: :confused: :D :D :D

iron man
20-02-2009, 10:06
x spitfire ma e troppo lol :D
x blackshard si immagino che se non si prova,la certezza non ci sia l'ho messa li apposta quella frase sperando che qualcuno avesse gia acquistato la stessa configurazione a cui sono interessato,mi sapesse rispondere
ieri sera ho trovato un topic con un utente che lamentava problemi con un x4 920 quindi o aspetto che escono le mobo della serie m4... o passo
grazie a tutti per il supporto :mano:

Spitfire84
20-02-2009, 10:20
Hmm e i sempron dove sarebbero :confused: :confused: :confused: :D :D :D

i sempron, essendo lo scarto dello scarto, lì non si vedono (ma potrebbero apparire aspettando qualche ora).. :D

Spitfire84
20-02-2009, 10:51
http://techreport.com/r.x/2009_2_20_AMD_puts_on_the_ritz_with_sixcore_Opteron_demo/24-cores-taskman.jpg

http://techreport.com/r.x/2009_2_20_AMD_puts_on_the_ritz_with_sixcore_Opteron_demo/4-core-vms.jpg

http://techreport.com/r.x/2009_2_20_AMD_puts_on_the_ritz_with_sixcore_Opteron_demo/card-swap.jpg

Bench: Shanghai vs Istanbul

http://techreport.com/r.x/2009_2_20_AMD_puts_on_the_ritz_with_sixcore_Opteron_demo/shanghai-stream.jpg

http://techreport.com/r.x/2009_2_20_AMD_puts_on_the_ritz_with_sixcore_Opteron_demo/istanbul-stream.jpg

http://techreport.com/articles.x/16448

bjt2
20-02-2009, 11:08
Lo chiedo da profano, ma non è il contrario?
Leggevo che i mosfet (e in generale i semiconduttori) si distruggono non per effetto di correnti troppo elevate ma di temperature troppo elevate per questo era particolarmente indicato dissipare il loro calore dal momento che a temperature superiori il mosfet aumentava il guadagno con un effetto "palla di neve".

Nei BJT c'è l'effetto a valanga per cui il guadagno aumenta con la temperatura. Con i MOSFET è il contrario e infatti possono essere messi tranquillamente in paralello. :)

Athlon 64 3000+
20-02-2009, 11:10
La dimostrazione dell'Opteron Instanbul a 6 core significa che sono a buon punto con lo sviluppo della nuova cpu e che quindi può darsi che l'eventuale stepping D con HKMG e Ultra Low-k a 45 nm se esiste è a buon punto.

bjt2
20-02-2009, 11:18
http://techreport.com/articles.x/16448

Sembra che nonostante il clock presumibilmente più basso dei quadcore, le prestazioni siano migliori per il cosiddetto HT filter. Parte della L3 (configurabile da BIOS) è dedicata al caching degli dindici delle cache delle altre CPU. Questo serve per sapere se e dove fare uno snoop. Attualmente tutti gli opteron fanno sempre uno snoop e verso tutte le CPU. Questo meccanismo consente di risparmiare banda di HT e aumentare le prestazioni. Lo avrà solo instambul e non serve ovviamente per i desktop...

astroimager
20-02-2009, 11:34
Nessuno è certo di nulla. Pensavo che si capisse che "non è detto" significa che tanto può andare e tanto non può andare. Se qui nessuno ha quella particolare configurazione non credo troverai risposte sicure.

Sottoscrivo in pieno.

Capitano, in maniera abbastanza imprevedibile, entrambi i casi, ovvero:

- la mobo parte, ma la CPU non viene riconosciuta, con varie "sfumature"
- la mobo si blocca al POST

Detto ciò, considerando la complessità dell'architettura K10, meglio non rischiare.

Se si parte da "0" come è capitato anche a me in passato, le strade da seguire sono due:
- si acquista la mobo presso uno shop che abbia un servizio di aggiornamento del BIOS (solitamente chiedono 10 euro)
- si acquista la CPU più economica (anche usata, sul mercatino) compatibile con il BIOS nativo della mobo o con il BIOS effettivamente installato (se gli esperti dello shop sono in grado di dirlo), e quindi si effettua l'aggiornamento, con tutte le cautele del caso

Di recente, e chiudo qui l'OT, mi è successo di aver montato il 5050e sulla M3A32-MVP senza aver aggiornato il BIOS... il bello è che non me ne sono accorto non solo nell'uso, ma anche in OC... e ci ho fatto persino un WR! Però preciso che il BIOS usato supportava perfettamente il 4850e :read: ...

G-UNIT91
20-02-2009, 11:34
AMD: No a gli alti clock.

http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2749


Attenzione al Voltaggio...

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=218399

Pc Mate
20-02-2009, 12:33
Lo sò, è una domanda stupida ma mi serve la certezza della risposta:
se compro un AMD BOX 940 oppure 720 il dissi è smontato vero ? e la pasta termica è compresa nella confezione ??
Please ed abbiate pazienza ..:rolleyes:

astroimager
20-02-2009, 12:45
Lo sò, è una domanda stupida ma mi serve la certezza della risposta:
se compro un AMD BOX 940 oppure 720 il dissi è smontato vero ? e la pasta termica è compresa nella confezione ??
Please ed abbiate pazienza ..:rolleyes:

La pasta termica è normalmente pre-applicata al dissipatore e protetta da un coperchio in plastica.
Il dissipatore si trova in una scatola a parte rispetto a quella della CPU.

Se usate il dissi stock con questa pasta, attenzione quando lo rimuovete per sostituirlo!
La pasta termica di serie, oltre al fatto che non è certo eccezionale, è molto "incollosa" e il rischio è che la CPU venga letteralmente "sradicata" dal socket nonostante la leva di blocco sia abbassata!

Il trucco è ruotare un po' o far "slittare" avanti e indietro il dissipatore nelle direzione possibili, in modo da indebolire l'effetto "colla".

Pc Mate
20-02-2009, 12:58
La pasta termica è normalmente pre-applicata al dissipatore e protetta da un coperchio in plastica.
Il dissipatore si trova in una scatola a parte rispetto a quella della CPU.

Se usate il dissi stock con questa pasta, attenzione quando lo rimuovete per sostituirlo!
La pasta termica di serie, oltre al fatto che non è certo eccezionale, è molto "incollosa" e il rischio è che la CPU venga letteralmente "sradicata" dal socket nonostante la leva di blocco sia abbassata!

Il trucco è ruotare un po' o far "slittare" avanti e indietro il dissipatore nelle direzione possibili, in modo da indebolire l'effetto "colla".

Grazie, così almeno in partenza posso non ordinare la pasta termica :D
Lo supponevo, ma non si sà mai ...:D :D

Sallino
20-02-2009, 13:07
Frugando su trovaprezzi c'è addirittura gente che vende il 720 a 160 euro e passa... Ma dai per 20 euro in più prendi il 920 e fai prima... Che ladri..

PS: ho trovato un negozio che lo vende a 144 euro, solo che non è arrivato...

Pc Mate
20-02-2009, 13:17
Ragazzi devo aggiornare il mio sistema comprando tutti nuovi componenti...
Sto valutando in questo momento la scelta della cpu....
720 o 940 ??
Lo sò sono due proci differenti, forse non paragonabili ma cercavo il vs aiuto x riflettere un pò...
AMD x3 720: nuovo, appena uscito black edition, cosnumo ridotto e nuovo sk, buone prestazioni generali, buona scalabilità in oc ... ottima scelta contro i dual core...
AMD x4 940: meno nuovo, black edition, frequenza iniziale più alta, 4 core, sk già vecchio, buona scalabilità in oc ...
La differenza di prezzo, solo di procio, è di circa 50€....
Ne vale la pena ???? x avere un core in meno e frequenza inferiore ??
Io cambio il pc ogni 3/4 anni, forse il nuovo sk allora sarà già vecchio ....
che ne pensate ??

p.s. bisogna anche aggiungere la diff di prezzo per le memorie e la sk mamma ..

maxsona
20-02-2009, 13:17
Frugando su trovaprezzi c'è addirittura gente che vende il 720 a 160 euro e passa... Ma dai per 20 euro in più prendi il 920 e fai prima... Che ladri..

PS: ho trovato un negozio che lo vende a 144 euro, solo che non è arrivato...
Prok@@ c'è la disponibile a 149€

Sylvester
20-02-2009, 13:21
Prok@@ c'è la disponibile a 149€

E-chiave a 148€ da lunedi :yeah:

netcrusher
20-02-2009, 13:22
Ragazzi devo aggiornare il mio sistema comprando tutti nuovi componenti...
Sto valutando in questo momento la scelòta della cpu....
720 o 940 ??
Lo sò sono due proci differenti, forse non paragonabili ma cercavo il vs aiuto x riflettre un pò...
AMD x3 720: nuovo, appena uscito black edition, cosnumo ridotto e nuovo sk, buone prestazioni generali, buona scaabilità in oc ... ottima scelta contro i dual core...
AMD x4 940: meno nuovo, black edition, frequenza iniziale più alta, 4 core, sk già vecchio, buona scaabilità in oc ...
La differenza di prezzo, solo di procio, è di circa 50€....
Ne vale la pena ???? x avere un core in meno e frequenza inferiore ??
Io cambio il pc ogni 3/4 anni, forse il nuovo sk allora sarà già vecchio ....
che ne pensate ??

p.s. bisogna anche aggiungere la diff di prezzo per le memorie e la sk mamma ..

guarda amico capisco il tuo dissidio ma non puoi sporcare il thread con le tue richieste, per favore posta nei consigli per gli acquisti ok???
qui si parla di tutt'altra cosa......non prendertela....

Mister Tarpone
20-02-2009, 13:27
Phenom II 940 and 920 to EOL this year
Written by Fuad Abazovic
Friday, 20 February 2009 12:54



Last orders in late Q2

AMD's 45nm Phenom II AM2+ based won't have a long and happy life. According to the latest information, AMD will accept last orders for Phenom II 940 at 3.0GHz and Phenom II 920 at 2.8GHz in late Q2 2009. The green Austin based company plans final shipments from its warehouses by mid Q4 2009.

Naturally AMD has replacement CPUs, and Phenom II 925 in AM3 iteration and same 2.8GHz clock will take over Phenom II 920's place, while the AM3 based Phenom II 945 at the same 3GHz will take over from Phenom II 945.

AMD plans to introduce Phenom II 925 in this quarter and it probably waits for better bios support for DDR3 memory, while Phenom II 945 at 3.0GHz should launch in early Q2 2009. The good news is that both Phenom II 945 and 925, as well as many other AM3 CPUs to come after them, will work with AM2+ boards and good old, dirt cheap DDR2 memory.

Spitfire84
20-02-2009, 13:28
nuovoprezzo.it ha il 720 a 135 euro (ma non si sa quando sarà disponibile)! ;)

Mister Tarpone
20-02-2009, 13:29
nuovoprezzo.it ha il 720 a 135 euro! ;)

;) ottimo ;)

Sallino
20-02-2009, 13:30
Ragazzi devo aggiornare il mio sistema comprando tutti nuovi componenti...
Sto valutando in questo momento la scelòta della cpu....
720 o 940 ??
Lo sò sono due proci differenti, forse non paragonabili ma cercavo il vs aiuto x riflettre un pò...
AMD x3 720: nuovo, appena uscito black edition, cosnumo ridotto e nuovo sk, buone prestazioni generali, buona scaabilità in oc ... ottima scelta contro i dual core...
AMD x4 940: meno nuovo, black edition, frequenza iniziale più alta, 4 core, sk già vecchio, buona scaabilità in oc ...
La differenza di prezzo, solo di procio, è di circa 50€....
Ne vale la pena ???? x avere un core in meno e frequenza inferiore ??
Io cambio il pc ogni 3/4 anni, forse il nuovo sk allora sarà già vecchio ....
che ne pensate ??

p.s. bisogna anche aggiungere la diff di prezzo per le memorie e la sk mamma ..

Se ti può aiutare ho fatto anche io un topic con lo stesso quesito: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26319791&posted=1#post26319791

fine OT

Pc Mate
20-02-2009, 13:37
guarda amico capisco il tuo dissidio ma non puoi sporcare il thread con le tue richieste, per favore posta nei consigli per gli acquisti ok???
qui si parla di tutt'altra cosa......non prendertela....

Il mio msg NON ERA UN CONSIGLIO X L'ACQUISTO .... ma cercavo tra gli utenti una discussione tra le due CPU tra vantaggi e svantaggi.
FORSE non mi sono spiegato bene ...:O

"Se ti può aiutare ho fatto anche io un topic con lo stesso quesito: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post26319791 "
Grazie x la segnalazione, mi era sfuggita ..
________

phicrand_6358
20-02-2009, 13:41
Il mio msg NON ERA UN CONSIGLIO X L'ACQUISTO .... ma cercavo tra gli utenti una discussione tra le due CPU tra vantaggi e svantaggi.
FORSE non mi sono spiegato bene ...:O

il confine è sottile....

capitan_crasy
20-02-2009, 14:49
http://techreport.com/articles.x/16448

Grazie per la segnalazione...

Attraverso il sito The Tech Report, AMD mostra per la prima volta la prima CPU 6 core Opteron conosciuta con il nome di Istanbul.
Il primo demo mostra un semplice task manager di Win 2008 con 4 CPU Istanbul per un totale di 24 core.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090220150548_24-cores-taskman.jpg

Il secondo Demo era composta da 2 CPU Istanbul per un totale di 12 core suddivisi in 4 core dedicati nel OS principale Win 2008 e in altri 3 OS ( Win 2003, Red Hat Linux, e SLES 11 x64 ) installati grazie alla virtualizzazione.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090220151016_4-core-vms.jpg

La terza macchina Demo mostrava la retro compatibilità con le attuali piattaforme socket 1207 grazie all'aggiornamento BIOS specifico per le CPU Istanbul.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090220155029_card-swap.jpg

Inoltre sono stati eseguiti le prime prove comparative tra le CPU Opteron core Shanghai e le CPU core Istanbul.
Entrambi i sistemi composte da 4 CPU avevano HyperTransport alla versione 3.0 ( ricordo che la piattaforma Fiorano con i nuovi chipset AMD HT 3.0 per CPU Opteron è prevista per il secondo trimestre 2009 ) , la prova è stata eseguita a parità di clock ( anche se non viene specificata la frequenza esatta ).

Risultato CPU core Shanghai
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090220151636_shanghai-stream.jpg

Risultato CPU core Istanbul
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090220155949_istanbul-stream.jpg

Il Guadagno dei 24 core Istanbul sui 16 core Shanghai è impressionante; in pratica il sistema è più veloce quasi del doppio pur aumentando i core solo del 50%!!!
Uno degli elementi nuovi del core Istanbul è la tecnologia HT filter spiegata in poche parole dal nostro esperto bjt2:

Sembra che nonostante il clock presumibilmente più basso dei quadcore, le prestazioni siano migliori per il cosiddetto HT filter. Parte della L3 (configurabile da BIOS) è dedicata al caching degli dindici delle cache delle altre CPU. Questo serve per sapere se e dove fare uno snoop. Attualmente tutti gli opteron fanno sempre uno snoop e verso tutte le CPU. Questo meccanismo consente di risparmiare banda di HT e aumentare le prestazioni. Lo avrà solo istanbul e non serve ovviamente per i desktop...

AMD prevede il lancio per il core Istanbul nella seconda parte del 2009; facendo un lato di paragone i primi Opteron core Shanghai furono mostrati agli inizi di marzo 2008 per poi venir presentati il 14 novembre 2008.
Presumibilmente le prime CPU Opteron con 6 core saranno disponibili entro il 4 trimestre 2009 anche se ci sono alcune voci di corridoio dove anticipano l'uscita al secondo trimestre 2009 ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25263465&postcount=18717) )

Soulman84
20-02-2009, 14:55
capo c'è un errore..le ultime due foto sono uguali:stordita:

capitan_crasy
20-02-2009, 14:59
Sembra che nonostante il clock presumibilmente più basso dei quadcore, le prestazioni siano migliori per il cosiddetto HT filter. Parte della L3 (configurabile da BIOS) è dedicata al caching degli dindici delle cache delle altre CPU. Questo serve per sapere se e dove fare uno snoop. Attualmente tutti gli opteron fanno sempre uno snoop e verso tutte le CPU. Questo meccanismo consente di risparmiare banda di HT e aumentare le prestazioni. Lo avrà solo instambul e non serve ovviamente per i desktop...

Ok ma qui il guadagno è mostruoso!
Quasi il 100% in più di prestazioni con solo il 50% in più di core?
:eek:
In pratica hanno aggiunto due core, modificato il NB e forse hanno usato Metal gate e High k dielectric; se veramente questi sono i numeri forse il nehalem non è così irraggiungibile ( almeno nel mercato server/workstation )

capo c'è un errore..le ultime due foto sono uguali:stordita:

corretto, grazie...

lehotj
20-02-2009, 15:00
si infatti..nn cambiava nulla!!eheh:D

bjt2
20-02-2009, 15:47
Ok ma qui il guadagno è mostruoso!
Quasi il 100% in più di prestazioni con solo il 50% in più di core?
:eek:
In pratica hanno aggiunto due core, modificato il NB e forse hanno usato Metal gate e High k dielectric; se veramente questi sono i numeri forse il nehalem non è così irraggiungibile ( almeno nel mercato server/workstation )



corretto, grazie...

Perchè quel carico è bandwidth limited. Aumentando la banda aumentano le prestazioni...

capitan_crasy
20-02-2009, 16:14
Perchè quel carico è bandwidth limited. Aumentando la banda aumentano le prestazioni...

Ok ma teoricamente parliamo di un aumento del 25% a parità di core...
Alla faccia del bandwidth limited...:eek: :D

paolo.oliva2
20-02-2009, 16:15
Perchè quel carico è bandwidth limited. Aumentando la banda aumentano le prestazioni...

Per il discorso dell'esacore.... tipo quello che si faceva addietro che si possono aggiungere o meno " pezzi", tipo doppio MC o meno... una volta realizzato l'esacore... mantenendo un MC sarebbe possibile la sua compatibilità sull'AM3 per desktop?

Non conosco come è strutturato l'Opteron per server, però bisogna contare che nel desktop si avrebbero le DDR3, e non penso che delle DDR3 a 2GHz abbiano una banda inferiore a memorie per server da 800 o 1GHz... no?

Cioè... in pratica tra avere X4 X3 X2 si aggiungerebbe X6, solo qualche transistor in più (per collegarci a battute vecchie). Con un 50% di IPC in più... che libidine... alla faccia dell'upgrade con lo stesso hardware.

paolo.oliva2
20-02-2009, 16:37
In tutti i casi AMD è un orologio... e sarebbe interessante conoscere il TDP di quel procio esacore.
Se AMD ha sviluppato l'HKMG e ultra low-k per quell'esa, e comunque era ben prevedibile che AMD dasse priorità al mondo server, altrettanto prevedibile sarebbe il trasbordo della tecnologia anche sulla catena desktop.

Un'altra notizia da tenere molto in considerazione è l'annuncio della fine produzione AM2+ per 920 e 940. Cosa vorrebbe dire? Che il fatto che non ci siano in commercio 925-945-950 sarebbe per una precisa scelta di AMD e non potrebbe in alcun caso essere per problemi di quantità e produzione... altrimenti il 920 e 940 sarebbe continuato...

Io sono dell'idea che avremo delle ottime sorprese, sia sui modelli, che sull'OC e soprattutto SUI PREZZI.

paolo.oliva2
20-02-2009, 16:52
Ok ma qui il guadagno è mostruoso!
Quasi il 100% in più di prestazioni con solo il 50% in più di core?
:eek:
In pratica hanno aggiunto due core, modificato il NB e forse hanno usato Metal gate e High k dielectric; se veramente questi sono i numeri forse il nehalem non è così irraggiungibile ( almeno nel mercato server/workstation )

Capitano, è quello che dicevo da sempre... AMD se sviluppa sto 45nm non ha nessun bisogno di correre al 32nm.
L'HKMG e ultra low-k aumenteranno il clock stock e ridurranno i consumi e permetteranno di aggiungere 2 core. Se l'implementazione sarà fruibile anche nel mondo desktop, si avrebbe un incremento di IPC del 50%. Ma questo 50% in più non dobbiamo calcolarlo sopra un 940 con NB a 1,8GHz e DDR2 a 1066, ma su un 945/950 su AM3 con NB superiore e DDR3, il che è molto diverso.

bjt2
20-02-2009, 16:54
Ok ma teoricamente parliamo di un aumento del 25% a parità di core...
Alla faccia del bandwidth limited...:eek: :D

Se i dati sono divisi tra i vari nodi come è logico, allora ogni CPU oltre a leggere i dati dal proprio controller RAM deve leggerli anche dalla cache o dalla RAM di un'altra CPU. Se questo processo è inefficiente, se c'è spreco di banda, è come se la banda effettiva dell'HT fosse inferiore. Con questo stratagemma invece non c'è spreco o è minore. Quindi è come aver messo un "tubo" ( :D ) più grosso verso gli altri processori.

Se poi unisci a ciò le mie considerazioni sulla poenza delle unità del K10 e il fatto che praticamente quasi tutti i programmi sono BW limited...

E ciò lo si vede anche dall'aumento notevole delle prestazioni con NB più alto e/o memoria più veloce...

bjt2
20-02-2009, 17:01
Per il discorso dell'esacore.... tipo quello che si faceva addietro che si possono aggiungere o meno " pezzi", tipo doppio MC o meno... una volta realizzato l'esacore... mantenendo un MC sarebbe possibile la sua compatibilità sull'AM3 per desktop?

Non conosco come è strutturato l'Opteron per server, però bisogna contare che nel desktop si avrebbero le DDR3, e non penso che delle DDR3 a 2GHz abbiano una banda inferiore a memorie per server da 800 o 1GHz... no?

Cioè... in pratica tra avere X4 X3 X2 si aggiungerebbe X6, solo qualche transistor in più (per collegarci a battute vecchie). Con un 50% di IPC in più... che libidine... alla faccia dell'upgrade con lo stesso hardware.

I vantaggi dell'HT filter si hanno ovviamente solo in sistemi multisocket. Il ritardo nella presentazione dell'esacore si spiegano solo con l'implementazione dell'HT filter, perchè per come è la strategia AMD sarebbe bastato aumentare il numero di core e risolvere gli eventuali problemi dell'accrocchio... Penso che il NB stesso sia fatto a blocchi e che l'HT filter sia solo nella parte cache+switches. La parte MC dovrebbe essere rimasta invariata. Inoltre penso che il MC di instambul sia già compatibile con le DDR3. Io penso che tutti i controller mai prodotti da AMD siano sempre stati sia per desktop che server, solo che sui desktop si disabilita la parte ECC e di affidabilità delle verisoni server (memory scubber, chipkill eccetera). Quindi l'instabul potrebbe essere trasferito in ambito desktop in brevissimo tempo, IMHO. Secondo me dipenderà da strategie commerciali il suo utilizzo: se non riescono a salire a sufficienza di clock per contrastare Nehalem, allora potrebbero buttare fuori un esacore, chiamandolo FX, molto presto...

maporca
20-02-2009, 17:30
Quindi è come aver messo un "tubo" ( :D ) più grosso verso gli altri processori.


LOL !! mi sembri un certo tizio...

maporca
20-02-2009, 17:36
se non riescono a salire a sufficienza di clock per contrastare Nehalem, allora potrebbero buttare fuori un esacore, chiamandolo FX, molto presto...

derivandolo dalla catena degli opteron come avevano fatto per i 940

quindi si avrebbero i 945 BE che starnazzano ad alti Ghz e magari revision a hkmg e low-k-d. piu' avanti ( un ulteriore BE ancora piu' potente del 945 ? )
il tutto sempre a 4 core.

poi gli fx, che sarebbero costosi e in numero inferiori come volumi credo , derivati dalla catena server a sei core.

oppure il super 945 che dicevo prima come modello a 4 core FX e il 6 core meno spinto sempre FX . Due modelli FX insomma.

Mah.. vedremo....

Ps. com'era la solfa che i7 a doppio sock, non venivano fuori ?
bhe... Il doppio sock con istambul esce invece. E spacca !!!

Crystal1988
20-02-2009, 19:06
I vantaggi dell'HT filter si hanno ovviamente solo in sistemi multisocket. Il ritardo nella presentazione dell'esacore si spiegano solo con l'implementazione dell'HT filter, perchè per come è la strategia AMD sarebbe bastato aumentare il numero di core e risolvere gli eventuali problemi dell'accrocchio... Penso che il NB stesso sia fatto a blocchi e che l'HT filter sia solo nella parte cache+switches. La parte MC dovrebbe essere rimasta invariata. Inoltre penso che il MC di instambul sia già compatibile con le DDR3. Io penso che tutti i controller mai prodotti da AMD siano sempre stati sia per desktop che server, solo che sui desktop si disabilita la parte ECC e di affidabilità delle verisoni server (memory scubber, chipkill eccetera). Quindi l'instabul potrebbe essere trasferito in ambito desktop in brevissimo tempo, IMHO. Secondo me dipenderà da strategie commerciali il suo utilizzo: se non riescono a salire a sufficienza di clock per contrastare Nehalem, allora potrebbero buttare fuori un esacore, chiamandolo FX, molto presto...

Concordo pienamente..

Vorrei solo appuntare per tutti:
Il boost prestazionale per core è del 10,67% non 25%...
25000/16=1562.5 per core
41500(circa)/24=1729.2 per core
1729.2/1562.5=1.106666--->110,67% o anche +10,67% per core..

paolo.oliva2
20-02-2009, 19:07
Indubbiamente il marchio FX cancellerebbe i prezzi dei B.Ed. fino ad ora (in pratica degli FX non marcati FX).
Però bisognerebbe anche vedere quali prezzi... un esacore di quanto aumenterebbe la superficie del die? La maggior parte è occupata dalla cache L3... credo che senza fare discorsi di prezzi per prestazioni, un esacore potrebbe costare anche solo un 20-30% in più.... il fatto di un FX direi far raddoppiare i prezzi... ma comunque si arriverebbe ai 500€ occhio e croce... mettiamo max 600€.
Non credo che AMD voglia applicare e/o possa applicare prezzi più alti. Se la strategia AMD, come sembra plausibile, è quella di avere un prodotto che possa contrastare il Nehalem, non potrebbe vendere esacore solo versione FX ad un prezzo nettamente superiore all'i920...
AMD deve per forza di cose avere un prodotto competitivo per performances e comunque ad un prezzo inferiore all'avversario... poi potrebbe fare anche dei modelli FX ad un prezzo maggiore, ma secondo me inteso solo come prodotto ulteriore.

Thunderx
20-02-2009, 19:14
che socket avrebbero questi piccoli mostri?

Umberto77
20-02-2009, 19:44
mi accontenterei di un X6 a 2GHz con 8Gb di ram 1333 in dual e una 4870x2 e terrei tutto il resto della config in firma :sofico:

Thunderx
20-02-2009, 19:47
mi accontenterei di un X6 a 2GHz con 8Gb di ram 1333 in dual e una 4870x2 e terrei tutto il resto della config in firma :sofico:

beh ti accontenti di poco:mc:

astroimager
20-02-2009, 19:48
AMD prevede il lancio per il core Istanbul nella seconda parte del 2009; facendo un lato di paragone i primi Opteron core Shanghai furono mostrati agli inizi di marzo 2008 per poi venir presentati il 14 novembre 2008.
Presumibilmente le prime CPU Opteron con 6 core saranno disponibili entro il 4 trimestre 2009 anche se ci sono alcune voci di corridoio dove anticipano l'uscita al secondo trimestre 2009 ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25263465&postcount=18717) )

Bella robba! :sofico:

Come dicevo, AMD punta a pararsi il :ciapet: prima di tutto dal lato server, poi viene tutto il resto!

E non mi sorprenderei affatto se i primi Opteron esacore uscissero fra un paio di mesi con frequenza di 2.4-2.6 GHz e ACP di 105W. La tecnologia produttiva c'è tutta!

Poi voglio leggermi tutto con calma, comunque alcune cose erano già state anticipate nella precedente review di Tech Report.

Gli FX, se basati sul core Istambul, usciranno IMHO in un secondo momento... ci sarà uno sfasamento simile a quello che c'è stato fra Shanghai e Deneb AM2+.

Umberto77
20-02-2009, 19:50
Paolo a quando l'acquisto di una piattaforma am3

vedo già qlc disponibile in rete (motherboard)

astroimager
20-02-2009, 19:52
mi accontenterei di un X6 a 2GHz con 8Gb di ram 1333 in dual e una 4870x2 e terrei tutto il resto della config in firma :sofico:

E dopo aver speso una barchetta di soldi, ti accorgeresti che un 720 a 4 GHz ti passa davanti con una ruota sola nella maggior parte delle applicazioni desktop, specie gaming... :D

paolo.oliva2
20-02-2009, 21:03
Paolo a quando l'acquisto di una piattaforma am3

vedo già qlc disponibile in rete (motherboard)

Finché non ci sono proci superiori agli AM2+ o che si occano di più... io aspetterei AM3 con SB8XX. (anche perché che ci farei di una mobo AM3 su cui non ci potrei montare i 940 che sono AM2+?)
Sono sempre più convinto che quando ci sarà disponibilità dell'SB8XX AMD butterà fuori roba nuova, molto nuova.

Può anche darsi che se l'SB8XX fosse compatibile pin to pin all'SB750, questo proliferare di mobo AM3 potrebbe essere inteso anche come rodaggio...

In ogni caso (per me) se hanno anticipato di parecchio l'SB8XX da dopo metà 2009 ad aprile 2009 un qualche motivo ci dovrebbe essere... anche perché l'HT3.1 nativo dell'SB8XX è comunque supportato con aggiornamenyo software agli SB precedenti...

paolo.oliva2
20-02-2009, 21:06
E dopo aver speso una barchetta di soldi, ti accorgeresti che un 720 a 4 GHz ti passa davanti con una ruota sola nella maggior parte delle applicazioni desktop, specie gaming... :D

chiaro... un x6 a 2GHz avrebbe senso solo in applicazioni multi-core... e poi sino ad un certo punto... 4 core a 4GHz = 16GHz totali 6 core a 2GHz = 12GHz totali. Ma 6 core a 4GHz = 24GHz totali :).

Comunque se AMD volesse mettere la ciliegina sulla torta, se realizzasse un OC a 7GHz con un esacore, stupirebbe il mondo... :)

paolo.oliva2
20-02-2009, 21:16
Bella robba! :sofico:

Come dicevo, AMD punta a pararsi il :ciapet: prima di tutto dal lato server, poi viene tutto il resto!

E non mi sorprenderei affatto se i primi Opteron esacore uscissero fra un paio di mesi con frequenza di 2.4-2.6 GHz e ACP di 105W. La tecnologia produttiva c'è tutta!

Poi voglio leggermi tutto con calma, comunque alcune cose erano già state anticipate nella precedente review di Tech Report.

Gli FX, se basati sul core Istambul, usciranno IMHO in un secondo momento... ci sarà uno sfasamento simile a quello che c'è stato fra Shanghai e Deneb AM2+.

Indubbiamente.
Però io vorrei vedere che TDP hanno quegli esa, giusto per capire se sono sempre step C2 o se hanno qualche cosa di superiore...
Chiaro che se un esa avesse lo stesso TDP di un quad... qualcosa ci cova.

Una fantaprevisione potrebbe essere questa:
La catena server avrebbe messo a punto l'hkmg e ultralowk, partirebbe unicamente con la produzione esacore, la linea quad (con hkmg e ultra low k) passerebbe al desktop, con innalzamento clock stock e OC, e gli esa, una piccola parte, passerebbero al desktop sotto forma di FX.

Però... potrebbe anche non essere tanto fantaprevisione, comunque i tempi non sarebbero veloci.

Però ancora non riesco a capacitarmi del perché AMD non butta fuori gli AM3 sopra un certo clock...

paolo.oliva2
20-02-2009, 21:26
Quel post addietro che dei deneb sarebbero morti a causa di Vcore alti 1,5-1,7V e tensioni alle ram sui 2,3V, è una grandissima cagata...

Io ho sempre tenuto un Vcore a 1,55V e Vdimm 2,3V e non mi è saltato nessuno dei 2 proci...
Sono le solite fanboiate..... non sanno più che mazza dire...

ippo.g
20-02-2009, 21:36
Quel post addietro che dei deneb sarebbero morti a causa di Vcore alti 1,5-1,7V e tensioni alle ram sui 2,3V, è una grandissima cagata...

Io ho sempre tenuto un Vcore a 1,55V e Vdimm 2,3V e non mi è saltato nessuno dei 2 proci...
Sono le solite fanboiate..... non sanno più che mazza dire...

quoto anche io ho tenuto 1,5V e 2,3 sulle ram senza problemi

Crystal1988
20-02-2009, 21:37
Indubbiamente.
Però io vorrei vedere che TDP hanno quegli esa, giusto per capire se sono sempre step C2 o se hanno qualche cosa di superiore...
Chiaro che se un esa avesse lo stesso TDP di un quad... qualcosa ci cova.

Una fantaprevisione potrebbe essere questa:
La catena server avrebbe messo a punto l'hkmg e ultralowk, partirebbe unicamente con la produzione esacore, la linea quad (con hkmg e ultra low k) passerebbe al desktop, con innalzamento clock stock e OC, e gli esa, una piccola parte, passerebbero al desktop sotto forma di FX.

Però... potrebbe anche non essere tanto fantaprevisione, comunque i tempi non sarebbero veloci.

Però ancora non riesco a capacitarmi del perché AMD non butta fuori gli AM3 sopra un certo clock...

Io spero sempre nei miei super calcoli :ciapet:

Anche perché, se non è errato, un es del 945 aveva 1,25 di voltaggio..
E quindi un esa e 3 gigi ci starebbe anche ora abbondantemente, anche nei 130W di TDP (tò, 140W)... che bel procione sarebbe!!

ippo.g
20-02-2009, 21:41
Io spero sempre nei miei super calcoli :ciapet:

Anche perché, se non è errato, un es del 945 aveva 1,25 di voltaggio..
E quindi un esa e 3 gigi ci starebbe anche ora abbondantemente, anche nei 130W di TDP (tò, 140W)... che bel procione sarebbe!!

:oink:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090220224102_images.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090220224102_images.jpg)

astroimager
20-02-2009, 21:43
Indubbiamente.
Però io vorrei vedere che TDP hanno quegli esa, giusto per capire se sono sempre step C2 o se hanno qualche cosa di superiore...
Chiaro che se un esa avesse lo stesso TDP di un quad... qualcosa ci cova.


Non saranno mai C2!
Quando usciranno saranno step D#, quindi il silicio avrà fatto sicuramente passi in avanti... vedremo poi quanti.

Secondo me la strada da fare non è molta per produrre un esa a media frequenza e consumi entro i 137W di TDP (105W ACP), l'ho detto più volte nelle ultime settimane.
2 core supplementari e l'architettura globale decisamente migliorata daranno una bella botta ai vecchi Xeon, e permetteranno una competizione più bilanciata con i nuovi basati su Nehalem (che fra l'altro si porta ancora dietro, se non sbaglio, il fardello delle FB-DIMM).

Una fantaprevisione potrebbe essere questa:
La catena server avrebbe messo a punto l'hkmg e ultralowk, partirebbe unicamente con la produzione esacore, la linea quad (con hkmg e ultra low k) passerebbe al desktop, con innalzamento clock stock e OC, e gli esa, una piccola parte, passerebbero al desktop sotto forma di FX.

Però... potrebbe anche non essere tanto fantaprevisione, comunque i tempi non sarebbero veloci.

Se questa fantaprevisione corrispondesse a realtà, le roadmap di Foundry relativamente al 2010 sarebbero fortemente sottostimate, oltre che errate.

A questo punto, dato che ci troppi elementi incongruenti, conviene attendere notizie ufficiali.

Però ancora non riesco a capacitarmi del perché AMD non butta fuori gli AM3 sopra un certo clock...

http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2749

astroimager
20-02-2009, 21:55
Io spero sempre nei miei super calcoli :ciapet:

Anche perché, se non è errato, un es del 945 aveva 1,25 di voltaggio..
E quindi un esa e 3 gigi ci starebbe anche ora abbondantemente, anche nei 130W di TDP (tò, 140W)... che bel procione sarebbe!!

Non ho seguito i tuoi calcoli, ma i 45nm AMD rendono molto bene su 4 core, secondo me passare a 6 non richiederà nessuna costosa evoluzione del silicio...

Spero di sbagliarmi, ma le circostanze che stiamo vivendo e le manovre finanziare in atto fra AMD e Foundry non consentono di sperperare quasi inutilmente le risorse finanziarie.
Si guarda sempre avanti, ma fare il passo più lungo della gamba ora è rischioso... non è il caso.

paolo.oliva2
20-02-2009, 22:16
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2749

A me quell'articolo non mi convince... anche perché di per sé è un controsenso.
Le casse AMD sarebbero vuote e AMD non butta fuori i proci superiori? Tieni presente che gli X3 sono gli scarti degli X4.... se gli X3 ci sono, dove cacchio sono gli X4?
E quello che mi fa dubitare ancor di più è che nello stesso articolo parla di Nehalem a 3,47GHz.... scusa, ma se hai visto l'articolo di Corsini sui consumi, l'i920 ha lo stesso consumo si un 9950, che è a 140W di TDP (ed Intel lo commercializza per un 130W... lasciamo perdere che ha dell'assurdo che commercializzi un i965 a 3,2GHz sempre per 130W (per me meno di 160W non li ha di certo), ma commercializzare un 3,47GHz... che fanno? Ripetono la storia dei PIV? Che d'estate andava abbassato il clock stock? Sull'IPC non si discute, ma sul TDP tra un Nehalem ed un B3, a parità di clock, non mi sembra che ci sia tanta differenza... ma è normale, è la prima release del quad nativo... ma prima di arrivare ai 32nm mi sa che dal Nehalem c'è da aspettarsi ben poco come miglioramento di clock. Poi è chiaro, se Intel si affida alla pubblicità del clock commercializzato e se ne frega del TDP dichiarato, può vendere il Nehalem anche a 4GHz...

capitan_crasy
20-02-2009, 23:41
A me quell'articolo non mi convince... anche perché di per sé è un controsenso.
Le casse AMD sarebbero vuote e AMD non butta fuori i proci superiori? Tieni presente che gli X3 sono gli scarti degli X4.... se gli X3 ci sono, dove cacchio sono gli X4?
E quello che mi fa dubitare ancor di più è che nello stesso articolo parla di Nehalem a 3,47GHz.... scusa, ma se hai visto l'articolo di Corsini sui consumi, l'i920 ha lo stesso consumo si un 9950, che è a 140W di TDP (ed Intel lo commercializza per un 130W... lasciamo perdere che ha dell'assurdo che commercializzi un i965 a 3,2GHz sempre per 130W (per me meno di 160W non li ha di certo), ma commercializzare un 3,47GHz... che fanno? Ripetono la storia dei PIV? Che d'estate andava abbassato il clock stock? Sull'IPC non si discute, ma sul TDP tra un Nehalem ed un B3, a parità di clock, non mi sembra che ci sia tanta differenza... ma è normale, è la prima release del quad nativo... ma prima di arrivare ai 32nm mi sa che dal Nehalem c'è da aspettarsi ben poco come miglioramento di clock. Poi è chiaro, se Intel si affida alla pubblicità del clock commercializzato e se ne frega del TDP dichiarato, può vendere il Nehalem anche a 4GHz...

Mamma mia paolo, ce l'hai proprio su con il povero nehalem...:D
Comunque se il B3 avesse avuto le prestazioni del i7 credo che nessuno si sarebbe lamentato dei consumi alti...
Per il discorso alte frequenze è tutta una questione di produzione; se AMD riesce a produrre in volumi CPU con frequenze di clock alte sicuramente li immetterà sul mercato, ma non credo che sia la maggiore priorità.
Sono convinto che un alternativa al nehalem sia una versione desktop del core istanbul e un bulldozer entro il 2010...

Athlon 64 3000+
21-02-2009, 00:07
Se L'Opteron Instalbul a 45 nm con le "2 super tecniche" magari nel 2010 sempre con i 45 nm con la produzione super affinata ci può scappare il Buldozzer a 4 e 6 core che penso potrà contrastare senza troppi problemi il Nehalem anche a 32nm.

paolo.oliva2
21-02-2009, 00:21
Mamma mia paolo, ce l'hai proprio su con il povero nehalem...:D
Comunque se il B3 avesse avuto le prestazioni del i7 credo che nessuno si sarebbe lamentato dei consumi alti...
Per il discorso alte frequenze è tutta una questione di produzione; se AMD riesce a produrre in volumi CPU con frequenze di clock alte sicuramente li immetterà sul mercato, ma non credo che sia la maggiore priorità.
Sono convinto che un alternativa al nehalem sia una versione desktop del core istanbul e un bulldozer entro il 2010...

Io intendevo il confronto solo dal punto di vista TDP. Chiaro che l'IPC tra i7 e B3 siamo su un altro pianeta. Mi meravigliava solo il fatto che già il i920 sarebbe sui 140w ed è un 2,666GHz, figuriamoci un 3,4GHz dove svetterebbe... Poi tra l'altro avevo letto che Intel correva ai ripari per uno step con cui far abbassare il TDP al Nehalem (ma i tempi sono comunque da step e non certo corti) lì parlava di un Nehalem a 3,47GHz... :)

Se l'esacore credo di aver capito aumenti l'IPC del 50%... con un clock anche più alto... direi che tra monocore e multicore l'incremento di potenza finale chiaro che si avrebbe, e non poco.

paolo.oliva2
21-02-2009, 00:49
Se L'Opteron Instalbul a 45 nm con le "2 super tecniche" magari nel 2010 sempre con i 45 nm con la produzione super affinata ci può scappare il Buldozzer a 4 e 6 core che penso potrà contrastare senza troppi problemi il Nehalem anche a 32nm.

Io penso che probabilmente Intel sta pagando lo scotto di aver fatto un quad nativo in ritardo di 1 anno rispetto ad AMD. Il progetto è ottimo, però a me sembra che Intel per abbassare il TDP debba per forza sperare nel 32nm.
Se AMD riesce ad andare su di clock e a fare l'esa, ai clock attuali il Nehalem non ha quel margine...

Cinebench 10 che è uno dei software dove il Nehalem manifesta la sua potenza, mi sembra che sia sul 40%... già il fatto di passare all'esa AMD guadegnerebbe il 50%, quindi il Nehalem andrebbe già di meno. Se ci aggiungiamo che AMD probabile che con hkmg e ultra low k guadagnerebbe in clock stock...

capitan_crasy
21-02-2009, 09:51
Io penso che probabilmente Intel sta pagando lo scotto di aver fatto un quad nativo in ritardo di 1 anno rispetto ad AMD. Il progetto è ottimo, però a me sembra che Intel per abbassare il TDP debba per forza sperare nel 32nm.
Se AMD riesce ad andare su di clock e a fare l'esa, ai clock attuali il Nehalem non ha quel margine...

Cinebench 10 che è uno dei software dove il Nehalem manifesta la sua potenza, mi sembra che sia sul 40%... già il fatto di passare all'esa AMD guadegnerebbe il 50%, quindi il Nehalem andrebbe già di meno. Se ci aggiungiamo che AMD probabile che con hkmg e ultra low k guadagnerebbe in clock stock...

Paolo ma che dici...:wtf:
Il primo Quad core nativo Intel è uscito benissimo al primo tentativo, mentre AMD per presentare una CPU Quad core con 2.60Ghz ha dovuto sfornare 5 step differenti con risultato alquanto scarsi sia in prestazioni sia in consumi (per non parlare dei BUG)...
Intel ha fatto bene ad aspettare un anno prima di immettere il suo primo Quad core Nativo mentre AMD ha cannato di brutto anticipando un progetto troppo ardito per il processo produttivo a 65nm...

astroimager
21-02-2009, 11:08
Ma infatti qui siamo ai limiti del vaneggiamento.

Questa continua ossessione nei confronti dei prodotti Intel sarebbe ora di contenerla, e di riflettere seriamente e una volta per tutte su quanto è accaduto e sta realmente accadendo.

Intel ha immesso sul mercato un prodotto di nicchia sotto tutti gli aspetti, e secondo me, senza rivoluzionare il mondo, ha avuto un buon successo considerando il target e la limitazione del socket.
Il tempo delle vacche grasse per il socket 775 è finito, e solo una pesante quanto improbabile riduzione di prezzi potrebbe far riprendere le vendite di questi prodotti. Il futuro nel mainstream deve ancora arrivare, e non è detto che arrivi domani, considerando l'attuale scenario a livello mondiale.

AMD ha fatto un salto tecnologico notevole passando a 45nm, e finalmente dispone di prodotti che rispondono alle esigenze reali di un ampio spettro di appassionati e consumatori in genere, destinato inesorabilmente ad allargarsi nei prossimi mesi!
Questo sforzo ora deve concretizzarsi in vendite e incremento della quota di mercato, per superare questo momento critico e cominciare a guardare seriamente avanti. Un primo trimestre finalmente in attivo sarebbe un ottimo segnale!

Comunque AMD nel desktop sta già messa abbastanza bene come quote di mercato.
Nel settore server, invece, i numeri sono molto diversi, mi sono sorpreso a leggerlo! E sono di un altro ordine anche i guadagni, come ben sappiamo!!! Istambul e Fiorano sono delle ottime risposte per richiamare il massimo interesse nei confronti delle soluzioni AMD. E lanciarle il prima possibile è la mossa più intelligente che possono fare attualmente in questo settore.

Altro campo in cui AMD è piuttosto debole, e ha perso nel trimestre scorso, è quello mobile. Capisco che non è mai stato il suo cavallo di battaglia, che è giusto andarci cauti, ma il futuro è in gran parte questo nel settore consumer!
Anche in questo campo serve una risposta convincente al pari degli altri settori.

L'impressione, da quello che leggo in giro, è che lo sviluppo tecnologico, in questo momento di incertezza, si stia un po' "rilassando"... secondo me ora come ora i capocci AMD hanno ben altre preoccupazioni che far debuttare al più presto un FX esacore da 4.0 GHz con HKMG e controcazzi solo per mostrare i muscoli in un settore che porterebbe guadagni prossimi a zero.

paolo.oliva2
21-02-2009, 11:11
Avevo visto questo risultato ieri pomeriggio dopo aver fatto un 3dmark06, sono rimasto sorpreso in quanto ha tolto il posto a un i7 occato a 4,7 ghz, entrambi vantando lo stesso trattamento di dissipazione. Se reggerà ancora molto questo record, è una buona pubblicità per amd.
Perchè adesso alla fine portare un i7 quasi sui 5 ghz mi sembra quasi impossibile, dato i coldbug e le temeperature elevatissime che raggiunge.
Mentre ottimizzare ancora di + un phenom2 secondo me è fattibile, basta che qualche gran overcloker come questo team filandese, becca una cpu super culata e superano i 7ghz e poi ne passerà tempo prima che venga sorpassato. Il tutto stà lì, avere fortuna nella cpu, perchè gia questi worldrecord sono con cpu super fortunate, perchè sono veramente poche le cpu che reggono bene queste frequenze.
poi guardando il video, si nota come tiene a 6,5 ghz a 1.5v (mi sembrano pochini dato che a me a 1,5v non regge manco a 3,8 ghz), quindi o cpu-z rileva un valore di voltaggio sballato, oppure queste cpu (dato che amd diciamo che ha sviluppato queste cpu assieme a molti overcloker e hanno rimosso il coldbug, e notando da molti che dicono che superata una soglia di temperatura la cpu si downclokka e downvolta automaticamente) mi sa che lavora il tutto in base alle temeperature di funzionamento, cioè se al boot del sistema nota delle temperature inferiori che so ai 10° consente delle feature in + (esempio moltiplicatori molto alti) perchè nel mio caso avendo sempre una temperatura di boot che gira intorno i 30° il sistema non boota se supero i 20x di moltiplicatore nel core, dovrei fare la prova a settare che so 21x, lasciare il sistema spento per almeno 30 minuti e fare un coldboot per vedere se effettivamente è così. Quindi forse mantenendo la cpu molto fredda, riuscirebbe a overclokkare la cpu in maniera stabile con poco voltaggio. Ci vorrebbe qualcuno con un impianto a liquido prestante al massimo, che dovrebbe fare le prove, ma non credo ci sono impianti a liquido che riescono a mantenere queste cpu sui 15°.
Il tutto sono mie supposizione non avendo nessuna prova effettiva.

Io ci ho provato come l'ho preso a tenere un radiatore fuori dalla finestra ... a 10° non è cambiato nulla. Ma anche con il Phaser non cambia nulla, e mi sembra si sia a -40°... se c'è l'effetto che dici tu, si deve arrivare a -70°.
Per quello che dici che la cpu cambia tensione e frequenza in base alle temp., confermo completamente....

astroimager
21-02-2009, 11:21
Segnalo che il Phenom 720 BE è comparso anche sulla baia...

Prezzo minimo: €140.50 - e sembrerebbe anche disponibile.

Rimane il dubbio (sempre più che lecito quando si parla di ebay) sull'affidabilità di questi venditori...

Mister Tarpone
21-02-2009, 11:42
Rimane il dubbio (sempre più che lecito quando si parla di ebay) sull'affidabilità di questi venditori...

prova a comprarlo .. così lo scoprirai subito se è affidabile o no.. :asd:

okorop
21-02-2009, 11:43
prova a comprarlo .. così lo scoprirai subito se è affidabile o no.. :asd:

ma LOL :sbonk:

astroimager
21-02-2009, 11:54
prova a comprarlo .. così lo scoprirai subito se è affidabile o no.. :asd:

Per me in questo periodo non è aria di fare esperimenti azzardati... se proprio devo spendere vado da uno shop serio e mangio una pizza in meno... ;)

paolo.oliva2
21-02-2009, 12:05
Ma infatti qui siamo ai limiti del vaneggiamento.

Questa continua ossessione nei confronti dei prodotti Intel sarebbe ora di contenerla, e di riflettere seriamente e una volta per tutte su quanto è accaduto e sta realmente accadendo.
Io veramente non ho la minima ossessione nei confronti Intel e del Nehalem.
Dico solo che è una ossessione semmai al contrario che AMD possa fare un silicio 45nm superiore a quello Intel (vedi per frequenze e per TDP) e comunque arrivare ad un pacchetto di potenza complessiva simile nel Phenom II al Nehalem.
Se guardi la storia di questo tread è stata sempre una continua ossessione che AMD potesse fare meglio con il 45nm e con il Phenom II...
Guarda che risalto hanno sempre avuto test e bench sfavorevoli, notizie diffamatorie e quant'altro, dandole sempre per vere e reali e alle notizie positive si è sempre arrivati ad un max di "vedremo".
La realtà è che il pacchetto Phenom II si vende e non rappresenta solo l'1% delle vendite del Nehalem, anche se come procio è al vertice della potenza. E la situazione non potrà migliorare quando sarà ufficiale che cambierà socket, ma questo non mi sembra attenzione verso i clienti, soprattutto dopo aver cambiato un hardware che poco non costa.

La fobia non è certamente mia, se vai nel forum (non mi ricordo il nome, ma è la patria fan Intel), praticamente lasciano intendere che overcloccare un i7 920 4GHz è una cosa semplicissima... già se esci da quel forum e vai in altri la cosa è ben diversa... Ma perché questo? se il Phenom II non superasse i 3GHz in OC non ci sarebbero problemi, quindi, se vogliamo parlare di ossessione, non la vedo proprio nel mio caso.

La realtà è che chi è fan gli rode non poco dopo per anni aver detto che Intel non scalda una mazza e non consuma nulla arrivare a dire apertamente che il Nehalem scalda un'esagerazione e consuma un totale.
Questo non toglie che se il Nehalem fosse un Phenom II io non sarei contento, ma certamente non farei bambinate del tipo di postare che sotto carico i 4GHz ad aria sarebbero fattibili... e ti sembra mia la ossessione?
Intel ha immesso sul mercato un prodotto di nicchia sotto tutti gli aspetti, e secondo me, senza rivoluzionare il mondo, ha avuto un buon successo considerando il target e la limitazione del socket.
Il tempo delle vacche grasse per il socket 775 è finito, e solo una pesante quanto improbabile riduzione di prezzi potrebbe far riprendere le vendite di questi prodotti. Il futuro nel mainstream deve ancora arrivare, e non è detto che arrivi domani, considerando l'attuale scenario a livello mondiale.

AMD ha fatto un salto tecnologico notevole passando a 45nm, e finalmente dispone di prodotti che rispondono alle esigenze reali di un ampio spettro di appassionati e consumatori in genere, destinato inesorabilmente ad allargarsi nei prossimi mesi!
Questo sforzo ora deve concretizzarsi in vendite e incremento della quota di mercato, per superare questo momento critico e cominciare a guardare seriamente avanti. Un primo trimestre finalmente in attivo sarebbe un ottimo segnale!

Comunque AMD nel desktop sta già messa abbastanza bene come quote di mercato.
Nel settore server, invece, i numeri sono molto diversi, mi sono sorpreso a leggerlo! E sono di un altro ordine anche i guadagni, come ben sappiamo!!! Istambul e Fiorano sono delle ottime risposte per richiamare il massimo interesse nei confronti delle soluzioni AMD. E lanciarle il prima possibile è la mossa più intelligente che possono fare attualmente in questo settore.

Altro campo in cui AMD è piuttosto debole, e ha perso nel trimestre scorso, è quello mobile. Capisco che non è mai stato il suo cavallo di battaglia, che è giusto andarci cauti, ma il futuro è in gran parte questo nel settore consumer!
Anche in questo campo serve una risposta convincente al pari degli altri settori.
Per le mie esigenze e per come vedo io il mercato mobile, per me il portatile rimane sempre una macchina secondaria, trasportabile, ma difficilmente non sarà accompagnata da un computer principale in casa. In periodo di vacche magre, il primo tipo di computer che cala le vendite rimane, per me, il mobile.

L'impressione, da quello che leggo in giro, è che lo sviluppo tecnologico, in questo momento di incertezza, si stia un po' "rilassando"... secondo me ora come ora i capocci AMD hanno ben altre preoccupazioni che far debuttare al più presto un FX esacore da 4.0 GHz con HKMG e controcazzi solo per mostrare i muscoli in un settore che porterebbe guadagni prossimi a zero.
Un guadagno prossimo a zero? :confused: Ma che stai dicendo? Se di mezzo c'è pure l'IBM non è certo per un 45nm liscio e basta. Allora ti ribalto parlando di Intel, forse ti rende meglio l'idea.
Intel passa a 32nm e arriva a portare un Nehalem a 5GHz a 35W TDP.... AMD non riesce a superare i 4GHz con un esacore e Phenom II, Intel piazza i Nehalem a 100$ visto il contenuto ridotto del die e sforna anche die a 8 core fisici.... le vendite AMD crollano e intel acquista fette di mercato...
Io devo capire come se AMD realizza un silicio superiore con clock superiori e TDP inferiore... questo arrivi ad un guadagno zero.... solo l'1% in più di mercato ripagherebbe alla grande la spesa fatta. Guarda il fatturato trimestrale di Intel... moltiplicalo per un anno e calcola quanto sarebbe l'1%.... ci scappa l'hkmg, l'ultra low k il 32nm, e pure la panna montata con ciliegina sopra per i dipendenti per onomastico e compleanno... sono miliardi di $ solo l'1%...

Ti faccio solo 1 esempio per spiegare quanto si guadagnerebbe ad infornata tra AMD e AMD :)

Un silicio senza trattamento... diciamo simbolicamente 3,2GHz frequenza massima, 2,4GHz frequenza minima...
quindi un range di prezzo da mettiamo 250€ per il procio con frequenza max a 150€ il procio con frequenza minima.... + scarti per gli X3 e X2.

Un silicio con trattamenti ulteriori.... 4GHz frequenza massima, 3GHz frequenza minima... diciamo subito che ammesso che la realizzazione dei wafer abbia lo stesso costo, conservando LO STESSO GUADAGNO (ma compensato da incremento di percentuale di vendite e quindi da guadagni totali superiori) il 4GHz potrebbe essere venduto al prezzo del 3,2GHz ed il 3GHz al prezzo del 2,4GHz...

Immagina X3 a 3,8GHz stock B.Ed. Se già ora per un X3 a 2,8GHz B.ed. si parla di procio dell'anno come vendite.... dire che trattamenti di silicio ulteriori non coprirebbero le spese... lol, mi sembra azzardato.... ma lo dimostra anche Intel, perché corre al 32nm? Se il Nehalem e l'i5 vanno già bene così... che bisogno ha Intel di spendere ulteriormente?

paolo.oliva2
21-02-2009, 12:26
Paolo ma che dici...:wtf:
Il primo Quad core nativo Intel è uscito benissimo al primo tentativo, mentre AMD per presentare una CPU Quad core con 2.60Ghz ha dovuto sfornare 5 step differenti con risultato alquanto scarsi sia in prestazioni sia in consumi (per non parlare dei BUG)...
Intel ha fatto bene ad aspettare un anno prima di immettere il suo primo Quad core Nativo mentre AMD ha cannato di brutto anticipando un progetto troppo ardito per il processo produttivo a 65nm...

Mai detto il contrario... Ho mai nascosto che il 9850 e 9950 erano delle stufe?
Per IPC io non ho mai criticato il Nehalem, perché non c'è da criticare, solo da lodare.
Al limite ho solo sottolineato che è stato sbagliato assegnare confrontando l'IPC di un 940 all'IPC dell'i920 solo basandosi come differenza reale, quando vediamo che una parte è comunque influenzata dalle DDR3 e clock NB (un 5%? 10%?).
Io ho postato perché noto un'ossessione (scambiata per mia?) che AMD possa superare Intel nel clock stock. Io ho solo evidenziato che il silicio ad Intel non permette di contenere il TDP. Intel stessa si è nascosta dietro un TDP dichiarato abbastanza distante da quello reale...
Non ci ricordiamo quando all'inizio quando discutevamo che il TDP dichiarato da AMD era inferiore di quello Intel già c'erano i commenti "ma il TDP Intel lo dichiara sempre più alto di quello che è poi nella realtà"... ne siamo certi? :D

Sallino
21-02-2009, 13:02
Per me in questo periodo non è aria di fare esperimenti azzardati... se proprio devo spendere vado da uno shop serio e mangio una pizza in meno... ;)

Quoto tanto 10 euro in più non sono tanti almeno hai la sicurezza che sia uno shop serio...

Revenge81
21-02-2009, 13:22
Io ho postato perché noto un'ossessione (scambiata per mia?) che AMD possa superare Intel nel clock stock. Io ho solo evidenziato che il silicio ad Intel non permette di contenere il TDP. Intel stessa si è nascosta dietro un TDP dichiarato abbastanza distante da quello reale...
Non ci ricordiamo quando all'inizio quando discutevamo che il TDP dichiarato da AMD era inferiore di quello Intel già c'erano i commenti "ma il TDP Intel lo dichiara sempre più alto di quello che è poi nella realtà"... ne siamo certi? :D

io lo dico da una vita che il TDP di intel è + "ottimista".Inoltre io la lessi proprio sta cosa, ma non ricordo dove, ed in pratica si diceva che intel quando calcola il tdp lo fa tenendo conto del max utilizzo a cui un utente può porre il procio(ad esempio con il decoding) mentre amd dichiara DA SEMPRE il consumo massimo ASSOLUTO a cui il procio può arrivare (usando, ad es., prime 95) senza dimenticare poi che nel TDP di intel manca il controller di memoria, che di certo non consuma poco...

infatti amd da qualche tempo ha "istituito" l'ADP(se nn erro) che altro non è che un TDP paragonabile a quello intel(calcolando l'incidenza del MC credo)

ma poi, non ci dimentichiamo che a parte il phenom, pur dichiarando tpd minore, le macchine intel han sempre consumato di +...

Andrea deluxe
21-02-2009, 13:45
senza dimenticare poi che nel TDP di intel manca il controller di memoria, che di certo non consuma poco...


i7 ha il controller integrato, tri-channel, e tramite ht (4 core aggiuntivi virtuali) fa funzionare molti piu' transistor di un semplice quad-core senza ht!

Mister Tarpone
21-02-2009, 13:56
i7 ha il controller integrato

infatti..

mtk
21-02-2009, 14:02
paolo......ONOmastico,non ANOmastico....:asd:

astroimager
21-02-2009, 14:11
paolo......ONOmastico,non ANOmastico....:asd:

Masticare gli ani... brutto vizio... :asd:

paolo.oliva2
21-02-2009, 14:14
Ciò non toglie che facendo un confronto nei test di Corsini per TDP di proci, confrontandolo con AMD, scappa fuori che un i920 dovrebbe essere più sui 140W che 130W come dichiarato... e mi rimane incredibile credere i940 e i965ee siano sempre dichiarati a 130W. Ma è proprio difficile ammettere l'evidenza?
Sulla potenza di elaborazione non si discute....

giukey
21-02-2009, 14:16
Per me in questo periodo non è aria di fare esperimenti azzardati... se proprio devo spendere vado da uno shop serio e mangio una pizza in meno... ;)

oddio visto il numero di feedback che ha lo shop (19320) non credo che sia uno che tira fregature :)
fine OT

mtk
21-02-2009, 14:25
Masticare gli ani... brutto vizio... :asd:

a chi piace il piccante :rotfl:

maporca
21-02-2009, 14:34
Quelli erano Opteron serie 8xxx, quindi per 4+ socket ;)

quelli della rece sono della serie 8xxx!!!!
ma credo proprio che usciranno anche per la serie 2xxx

E' dall'altra parte che leggevo della non intenzione di far uscire mobo con 2 socket.

Qui ci sono invece quindi farci anche il "ripieno":D non lo vedo strano.

maporca
21-02-2009, 14:39
:oink:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090220224102_images.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090220224102_images.jpg)

Spettacolo...

ma capitan_SCRAUSO ? latita..?:D

maporca
21-02-2009, 14:42
Sono convinto che un alternativa al nehalem sia una versione desktop del core istanbul e un bulldozer entro il 2010...

esatto . piu' core per tutti.

we can :D

Marco.27
21-02-2009, 14:44
Scusate se interrompo, ci sono notizie su prodotti dual core basati su K10 per notebook?
La roadmap cosa dice? A me interesserebbero questi processori su un notebook, insieme ad un chipset serio e una scheda video degna di essere chiamata così....

maporca
21-02-2009, 14:48
Masticare gli ani... brutto vizio... :asd:

:sbonk:

ghiltanas
21-02-2009, 15:00
allora, per il prossimo pc stavo pensando al phenom 2 x3 720be, che mi pare un'ottima cpu. Il mio dubbio è la mobo, pensavo di abbinarci o la GIGABYTE GA-MA790X-DS4 ola GA-MA790X-UD4 , entrambe revision 1.0. Il dubbio è legato al sb, una ha il 600, l'altra il 750. Per un'oc buono, niente di esagerato, pensato il 600 basti? qualcuno mi può aiutare? magari in base alla propria esp personale

astroimager
21-02-2009, 15:30
Ciò non toglie che facendo un confronto nei test di Corsini per TDP di proci, confrontandolo con AMD, scappa fuori che un i920 dovrebbe essere più sui 140W che 130W come dichiarato... e mi rimane incredibile credere i940 e i965ee siano sempre dichiarati a 130W. Ma è proprio difficile ammettere l'evidenza?
Sulla potenza di elaborazione non si discute....

Da idle a full, ecco i dati:

(gli i7 hanno il Turbo attivo)

Q9550
126-182W (56W)

Q9650
126-187W (61W)

Phenom II 920:
113-196W (83W)

Phenom II 940:
113-202W (89W)

Core i7 920:
127-219W (92W)

Core i7 940:
127-227W (100W)

Core i7 965EE
127-255W (128W)

Non c'è dubbio che i Nehalem consumino vistosamente di più rispetto alla precedente gererazione, specie il 965EE, che nei 130W mi sa che ci sta strettino o addirittura li supera (e infatti il dissi stock è più grande, se non erro). Però c'è da tenere conto che il livello prestazionale, quando tutta la logica è sfruttata a dovere, è significativamente maggiore delle altre architetture!

Quello che bisogna mettere in relazione è il rapporto prestazioni/consumo.
Quanto lavoro fa in più, mediamente, un Nehalem a 3.0 GHz rispetto a Deneb e Core2Quad, a fronte di un consumo di sistema massimo del 12% e del 21% maggiore rispettivamente a questi?

paolo.oliva2
21-02-2009, 16:07
Quello che bisogna mettere in relazione è il rapporto prestazioni/consumo.
Quanto lavoro fa in più, mediamente, un Nehalem a 3.0 GHz rispetto a Deneb e Core2Quad, a fronte di un consumo di sistema massimo del 12% e del 21% maggiore rispettivamente a questi?

Io preferisco i dati presi dall'articolo di Corsini. Mi sono rotto di vedere in rete articoli contraddittori....
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/guida-all-acquisto-dei-processori-febbraio-2009_2.html

Secondo te c'è una relazione tra affermare e vendere un procio per un determinato TDP che non è il reale e la prosopopea che a parità di prestazioni il consumo sarebbe uguale?
Ti faccio un esempio lampante... Se AMD avesse un 950 un 960 dello stesso step e riporta che il procio a 4GHz è un 140W, io ho la certezza che il 920 potrebbe andare a 4GHz ad aria... quindi riportare TDP "partigiani" è illudere il cliente e non mi sembra assolutamente corretto

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090221165826_1k.JPG

Questo è il funzionamento in IDLE, a cui non c'entra una tozza l'IPC perché il procio non sta lavorando.
Sappiamo tutti i problemi che aveva C&Q nel 9950, ciò nonostante, come ti spieghi un consumo INFERIORE di 5W di un procio (140W TDP) che è dato da AMD per 10W TDP superiore all'i920?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090221170112_1ka.JPG
In full l'i920 supera ampiamente qualsiasi altro procio (almeno a parità di silicio, 45nm) anche se sulla carta ha un TDP dichiarato più basso ed è a solo 6W sotto un 9950 a 140W.
Il tuo ragionamento della potenza che giustifica consumi superiori l'ho sempre detto anche io, ma ripeto, non ha nulla a che vedere con una correttezza di vendere hardware con caratteristiche DICHIARATE REALI.

Questi proci vanno montati su mobo che utenti comprano credendo ai dati Intel che vanno su di clock con il dissi stock, non sono mica i proci che mac mette nei suoi computer con già a corredo l'impianto a liquido... Se Intel dichiara l'i965 a 130W a 3,2GHz io supporrei che il mio i920 possa arrivare a 600MHz di OC in più praticamente senza consumare e scaldare nulla di più, anzi, mi calerebbe il TDP di 10-15W...

Vuoi comprendere ciò che voglio dire senza sgaiattolare a destra e a sinistra? Se tu avessi compreso dall'inizio quello che io ho sempre affermato, non avresti mai creduto ai post di Nehalem a 4GHz ad aria RS. Non esistono proci che vanno a 1,3V a 3GHz a 1,1V a 4Ghz (se volessimo fare un paragone di proci culosi AMD).
Le fanboiate trovano piede perché a monte c'è una caratteristica UFFICIALE di TDP dichiarato che non è reale. Perche se Intel avesse dichiarato 140-145W TDP per un i920, le fanboiate di 4GHz RS ad aria non ci sarebbero MAI state.
Poi non capisco che problemi possa avere Intel... il procio ha l'IPC migliore? Perché sputtanarsi a dichiarare un TDP inferiore?

Per ultimo ti aggiungo una cosa che chi occa lo sa benissimo. Se il procio in idle ha la possibilità di mandare giù abbastanza le temperature, e lo si vede con il TDP minimo in idle, si ha la possibilità di poter tenere il procio a OC alti o relativamente alti pure d'estate.
Il 940 ha un 14W in meno nonostante i 333MHz in più e questo significa, ad esempio con raffreddamento a liquido, di poter buttare giù la temp del liquido anche con macchina sempre accesa, a circa 1-2° solo sopra a quella ambiente. Se il procio anche in idle rimane a 140-145W a 2,666GHz, non riuscirà mai a buttare giù le temp abbastanza (penso in idle almeno a 5-6° sopra quella ambiente) e quindi l'OC d'estate sarà seriamente compromesso.
Un'altra cosa che non molti hanno notato di differenza, è che il Phenom II ha un IDLE UGUALE indipendentemente sia dal modello 2,6GHz-2,8GHz-3GHz e pure overcloccato anche a 4GHz, in IDLE ho consumi tale e uguale a def., mentre gli i7 hanno consumi in IDLE diversi, in quanto l'i940 e l'i965 hanno un consumo in idle proporzionato al clock e superiore all'i920. Ciò mi fa pensare che un i920 occato avrebbe un consumo in IDLE molto superiore rispetto quello a default.
Inoltre, come riportato dai consumi, ogni 200MHz il Phenom II riporta 6W in più sotto carico. Un 940 AMD a 3,6GHz sotto carico ha lo stesso riscaldamento e consumo di un i920 a 2,666 def., ma siamo già ad 1GHz sopra... pur avendo sempre e comunque 14W in meno in IDLE.
A me sembra di non vaneggiare e screditare l'i7 se dico questo, ma semplicemente far notare anche l'altra parte della medaglia.

Se non sei convinto... ne vogliamo riparlare in agosto?

blackshard
21-02-2009, 16:26
Da idle a full, ecco i dati:

(gli i7 hanno il Turbo attivo)

Q9550
126-182W (56W)

Q9650
126-187W (61W)

Phenom II 920:
113-196W (83W)

Phenom II 940:
113-202W (89W)

Core i7 920:
127-219W (92W)

Core i7 940:
127-227W (100W)

Core i7 965EE
127-255W (128W)

Non c'è dubbio che i Nehalem consumino vistosamente di più rispetto alla precedente gererazione, specie il 965EE, che nei 130W mi sa che ci sta strettino o addirittura li supera (e infatti il dissi stock è più grande, se non erro). Però c'è da tenere conto che il livello prestazionale, quando tutta la logica è sfruttata a dovere, è significativamente maggiore delle altre architetture!

Quello che bisogna mettere in relazione è il rapporto prestazioni/consumo.
Quanto lavoro fa in più, mediamente, un Nehalem a 3.0 GHz rispetto a Deneb e Core2Quad, a fronte di un consumo di sistema massimo del 12% e del 21% maggiore rispettivamente a questi?

Si potrebbe dire che siamo tornati ai tempi in cui il tdp intel è il consumo massimo su carico tipico e quello amd il consumo massimo in assoluto.
Bisognerebbe paragonare il TDP di intel con l'ACP AMD a questo punto, anche se a conti fatti nella proporzione un nehalem fa più lavoro di un deneb a parità di energia consumata.

Jaguar64bit
21-02-2009, 16:26
allora, per il prossimo pc stavo pensando al phenom 2 x3 720be, che mi pare un'ottima cpu. Il mio dubbio è la mobo, pensavo di abbinarci o la GIGABYTE GA-MA790X-DS4 ola GA-MA790X-UD4 , entrambe revision 1.0. Il dubbio è legato al sb, una ha il 600, l'altra il 750. Per un'oc buono, niente di esagerato, pensato il 600 basti? qualcuno mi può aiutare? magari in base alla propria esp personale


prendi la Gigabyte GA-MA790X-UD4 con l'sb750..



http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-ma790x-ud4_big.jpg



x 110€ è una signora mobo.. , dovessi farmi un phenom 2 andrei su questa..

ghiltanas
21-02-2009, 16:58
prendi la Gigabyte GA-MA790X-UD4 con l'sb750..



http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-ma790x-ud4_big.jpg



x 110€ è una signora mobo.. , dovessi farmi un phenom 2 andrei su questa..

cavoli...ognuno me ne consiglia una diversa...

paolo.oliva2
21-02-2009, 17:07
Si potrebbe dire che siamo tornati ai tempi in cui il tdp intel è il consumo massimo su carico tipico e quello amd il consumo massimo in assoluto.
Bisognerebbe paragonare il TDP di intel con l'ACP AMD a questo punto, anche se a conti fatti nella proporzione un nehalem fa più lavoro di un deneb a parità di energia consumata.

ma certamente... è probabile che il consumo/prestazioni sia favorevole al Nehalem.
Non dimentichiamoci però che le DDR3 hanno un consumo differente e in special modo quelle a 1,65V per Nehalem, e questo consumo va ad influire nel consumo totale del sistema...
Tutti i post sui consumi "affidabili" li abbiamo visti in confronto con il 940, il cui Vcore è 1,35V. Ma sappiamo tutti che l'AM3 ha un Vcore da 0,05 a 0,1V in meno, e quindi un TDP differente e di seguito un consumo differente.
Aspettiamo proci AMD il cui clock-stock sarà superiore e il cui TDP uguale... come del resto direi che un esacore stravolgerebbe enormemente questi conti.
L'esacore direi che è diventato realtà e la commercializzazione non tanto lontana... e già questo fino a poco fa era giudicato fantasia.... aspettiamo a vedere che trattamento ha implementato AMD per questo esa, così ci sarà un'altra fantasia che scompare, poi i clock che aumentano e così via... :)

capitan_crasy
21-02-2009, 17:24
prendi la Gigabyte GA-MA790X-UD4 con l'sb750..



x 110€ è una signora mobo.. , dovessi farmi un phenom 2 andrei su questa..

cavoli...ognuno me ne consiglia una diversa...

Vi ricordo che i post stile "consigli per gli acquisti" sono vietati in questo thread...
Se proprio avete bisogno usate i messaggi privati...
Grazie...

ghiltanas
21-02-2009, 17:38
colpa mia, l'ho impostato in modo errato il problema...io volevo sapere se in abbinamento al phenom 2 x3 720be è consigliabile avere il 750 come sb, anche con oc nn tanto spinti

Axer
21-02-2009, 17:44
Spero di essere arrivato per primo altrimenti sorry :

http://techreport.com/articles.x/16448

paolo.oliva2
21-02-2009, 17:53
colpa mia, l'ho impostato in modo errato il problema...io volevo sapere se in abbinamento al phenom 2 x3 720be è consigliabile avere il 750 come sb, anche con oc nn tanto spinti

Secondo me, a parità di costo nel caso in cui uno acquista tutto ex-novo, è preferibile l'SB750.
Se uno ha in casa una mobo Sb600, magari compatibile, io prima lo proverei... risparmiare dei soldi non fa mai male.

Jaguar64bit
21-02-2009, 18:05
Vi ricordo che i post stile "consigli per gli acquisti" sono vietati in questo thread...
Se proprio avete bisogno usate i messaggi privati...
Grazie...


hai ragione , non capiterà più :)



Secondo me, a parità di costo nel caso in cui uno acquista tutto ex-novo, è preferibile l'SB750.
Se uno ha in casa una mobo Sb600, magari compatibile, io prima lo proverei... risparmiare dei soldi non fa mai male.


concordo al 100%

capitan_crasy
21-02-2009, 18:40
Spero di essere arrivato per primo altrimenti sorry :

http://techreport.com/articles.x/16448

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26379988&postcount=3921)

Andrea deluxe
21-02-2009, 18:45
Ciò non toglie che facendo un confronto nei test di Corsini per TDP di proci, confrontandolo con AMD, scappa fuori che un i920 dovrebbe essere più sui 140W che 130W come dichiarato... e mi rimane incredibile credere i940 e i965ee siano sempre dichiarati a 130W. Ma è proprio difficile ammettere l'evidenza?



secondo te frega a qualcuno se un porcio consuma 10 o 20W in piu'?

a me non frega niente, l'importante e che si overclocchi.....

okorop
21-02-2009, 18:50
secondo te frega a qualcuno se un porcio consuma 10 o 20W in piu'?

a me non frega niente, l'importante e che si overclocchi.....

be gli amd si cloccano da paura e questo è un dato di fatto ;)

Andrea deluxe
21-02-2009, 18:52
be gli amd si cloccano da paura e questo è un dato di fatto ;)

si 4ghz per avere un i7 920 a default......

okorop
21-02-2009, 18:56
si 4ghz per avere un i7 920 a default......

dipende in quale ambito lo si usa..;)

ippo.g
21-02-2009, 19:04
si 4ghz per avere un i7 920 a default......

risparmiando :fagiano: di questi tempi....

jacopo147
21-02-2009, 19:05
secondo te frega a qualcuno se un porcio consuma 10 o 20W in piu'?

a me non frega niente, l'importante e che si overclocchi.....

a me frega, anche se faccio OC, ho il pc acceso 24H/24 7G/7, 20W in meno non sono pochissimi... di soldo non fa tantissimo, ma se di pc ne ho accesi 2 e se ci tengo a non sperperare energia anche per un fatto morale, quei 30W in più buttati mi rodono.. :)

dipende in quale ambito lo si usa..;)

nei giochi per esempio in quasi tutti i confronti fatti il PII è poco dietro già a frequenze "basse", solo che il costo piattaforma è molto più abbordabile, e l'oc molto più semplice (temp ottime, molti sbloccato)..

Andrea deluxe
21-02-2009, 19:09
dipende in quale ambito lo si usa..;)

lo sai cos'e'.... e che a me non mi cambia niente se uno pensa na cosa o un'altra, ma comportarsi troppo da persona di parte puo' indurre persone a capire ceci per fagioli...

su sto forum si va a criticare in modo ardente la piattaforma i7.... il che mi fa ridere....


io mi chiedo.... ci hanno dato trichannel, 8 core(4 virtuali), sli e crossfire su stessa piattaforma, nuove istruzioni.....

l'unica nota negativa e' il prezzo, perche' la tecnologia C'E'.


tutte le altre cose dette qui, sono osservazioni partorite da menti di PARTE.



che poi uno si voglia divertire ad overcloccare BENE, ma sul th delgli i7 illazioni sul phenom2 non esistono.... fa riflettere un po' e....

giukey
21-02-2009, 19:14
a me frega, anche se faccio OC, ho il pc acceso 24H/24 7G/7, 20W in meno non sono pochissimi... di soldo non fa tantissimo, ma se di pc ne ho accesi 2 e se ci tengo a non sperperare energia anche per un fatto morale, quei 30W in più buttati mi rodono.. :)



nei giochi per esempio in quasi tutti i confronti fatti il PII è poco dietro già a frequenze "basse", solo che il costo piattaforma è molto più abbordabile, e l'oc molto più semplice (temp ottime, molti sbloccato)..

Come non quotarti :)

Io ci aggiungo anche il costo rapportato alle prestazioni e per ora AMD sta nettamente avanti.
Per noi consumatori non fa altro che bene avere a disposizione componenti dai costi contenuti e dalle ottime prestazioni.
Dimenticavo stò facendo dei bench con una Asrock AM2NF3 e 7750X2 (pagata 35€) e supporta i phenom2, per piattaforma intel non c'è nulla al momento con slot agp (massimo supporto qx6800 ma costano ancora una tombola).

paolo.oliva2
21-02-2009, 21:49
lo sai cos'e'.... e che a me non mi cambia niente se uno pensa na cosa o un'altra, ma comportarsi troppo da persona di parte puo' indurre persone a capire ceci per fagioli...
su sto forum si va a criticare in modo ardente la piattaforma i7.... il che mi fa ridere....
io mi chiedo.... ci hanno dato trichannel, 8 core(4 virtuali), sli e crossfire su stessa piattaforma, nuove istruzioni.....
l'unica nota negativa e' il prezzo, perche' la tecnologia C'E'.
tutte le altre cose dette qui, sono osservazioni partorite da menti di PARTE.
che poi uno si voglia divertire ad overcloccare BENE, ma sul th delgli i7 illazioni sul phenom2 non esistono.... fa riflettere un po' e....
Se vai nel th dell'OC del Phenom II non si parla certamente del Nehalem, ma questo TH, e se cerchi addietro c'è il post di un moderatore, è libero a confronti su basi alternative...
Secondo te, uno che aveva 2 9950 e 3 9850 insieme... dei consumi gliene frega? Praticamente avevo il consumo di 5 Nehalem ma senza l'IPC dei Nehalem.
Questo giusto per dirti che io non sto attaccando certamente il consumo dei Nehalem, ma sto riportando una realtà che è ben diversa da quella pennellata "da menti di PARTE", come si vuol far apparire a me e non la realtà il che mi sembra un attimo ben diverso.
Se pensi che io dica frottole, risentiamoci quest'estate.

roby2007
21-02-2009, 22:54
Secondo te, uno che aveva 2 9950 e 3 9850 insieme... dei consumi gliene frega?

guarda, da uno che aveva 2 9950 e 3 9850 contemporaneamente, dei consumi sicuramente non gliene frega niente, ma che faccia commenti smaccatamente di parte è altrettanto matematico

ippo.g
21-02-2009, 23:07
Complimenti ippog per come stai tirando il 920 su una mobo che poi non è data per compatibile :)
Se penso che il 920 costa 70€ in meno dei 9850/9950... LOL.

mi piacciono le sfide, avrei potuto comprare il 940 ed una mobo decente, ma sarebbe stato troppo facile; ho optato per il 920 su Asrock A770 Crossfire e dissi stock, 4gb di Ram economiche 1066, un alimentatore LC power di recupero e due X3850 che avevo accantonato; appena montato il pc non partiva per cui ho messo su un sempron preso da un mio pc di lavoro ed ho aggiornato il bios; ho rimontato il Phenom ed ho cominciato a smanettare; mi sono accorto subito che il bios era immaturo: non potevo settare le ram ad 800, ma solo a 667 o 1066, la mobo aveva difficoltà a salire oltre i 240 di bus e anche in leggero overclock a volte perdeva l'Hard Disk o una delle due schede video il problema era superare il post se superavo quello era stabile come una roccia,però al riavvio successivo mi toccava riconfigurare il bios; @ default invece tutto perfetto :muro:
probabilmente questa mobo avrebbe digerito perfettamente un processore con molti sbloccato, ma occare un Phenom solo di bus era un'agonia.
In casa avevo un "muletto" con X2 5000+ brisbane G2 su Asus M2N32 Deluxe, una signora mobo IMHO che già supporta gli Agena fino a 125W, esasperato ho sradicato letteralmente il Phenom dalla Asrock ho configurato il bios dell'Asus secondo le esigenze del Deneb, ho tolto il Brisbane, ho messo su la bestiolina ed alla prima accensione l'"accrocchio" è partito stabilissimo, ho subito portato il bus a 250 riconfigurato le ram e voltaggi ed è ripartito, di nuovo a 255 poi a 260 e persino a 266 dove mi sono fermato perché con 1,5V di Vcore avevo più di 50° a riposo.
Purtroppo l'efficienza del processore è inferiore del 20% (praticamente a 3600 va come il 940 @default) rispetto all'Asrock per le mancate ottimizzazioni del bios, ma io sono fiducioso che ne esca uno nuovo per la Asus o uno decente per la Asrock.
Per dovere di cronaca ho messo il Brisbane sulla A770 Crossfire dove rulla tranquillamente a 3200 con qualsiasi bus e senza problemi di Ram o riconoscimento periferiche :confused: , inoltre volevo elogiare il CrossfireX che sotto Vista e Seven è veramente devastante e sorprendente, certamente una delle cose più riuscite di AMD/ATI.

paolo.oliva2
21-02-2009, 23:13
guarda, da uno che aveva 2 9950 e 3 9850 contemporaneamente, dei consumi sicuramente non gliene frega niente, ma che faccia commenti smaccatamente di parte è altrettanto matematico
Fissiamo un punto:
Il commento di parte quando lo giudichi? Quando si postano dati che vanno contro il volere degli intellisti? O quando si postano dati che danno una realtà diversa di quello che si vuole credere?
Quello che ho postato è solo smaccatamente matematico.

Ora basterà aspettare l'estate per vedere se quello che dico è "smaccatamente di parte" o la verità.
Sono paziente... ho aspettato il Phenom II per portare alla luce che i Penryn in OC perdono IPC.... perché ciò era giudicato "smaccatamente di parte" ed infondato.... :)

h1n6
22-02-2009, 00:27
Per overcloccare un phenom II con moltiplicatore sbloccato, senza svenarsi per comprare una mobo, che ne pensate dell'accoppiata AMD 770 + SB700???(es. GA-MA770-UD3 a 76€)
Potrebbe essere una soluzione con un buon rapporto qualità/prezzo? o sarebbe meglio puntare su 790x-790fx-790gx + SB750???

paolo.oliva2
22-02-2009, 01:25
Per overcloccare un phenom II con moltiplicatore sbloccato, senza svenarsi per comprare una mobo, che ne pensate dell'accoppiata AMD 770 + SB700???(es. GA-MA770-UD3 a 76€)
Potrebbe essere una soluzione con un buon rapporto qualità/prezzo? o sarebbe meglio puntare su 790x-790fx-790gx + SB750???

Se ti fermi al dissi ad aria non penso ci siano grossi prb. 3,6-3,8GHz li dovresti prendere se la mobo supporta pienamente il Phenom II.

2busy
22-02-2009, 08:22
ehm.... mi sa che il tuo processore am2 non può essere montato su una mainboard am3. Sono meccanicamente ed elettronicamente incompatibili.

Ciao

astroimager
22-02-2009, 08:23
ciao raga !

ho ordinato una bella M4A79T Deluxe + DDR3 per il mio 6400+@3.4 Ghz (in attesa del PHENOM 2 940) ad aria.
che dite ho fatto bene? consigli sulla marca ram? ma è "l'equivalente" della ASUS 2 FORMULA (che ho sul pc con cpu intel) su piattaforma intel a livello di tecnologie implementate nella Main Board? a quale MB per piattaforma intel la posso paragonare.. sempre della asus pero?


Il problema è... come fai a utilizzare il 6400+ su una mobo AM3? :stordita:

gi0v3
22-02-2009, 08:27
ciao raga !

ho ordinato una bella M4A79T Deluxe + DDR3 per il mio 6400+@3.4 Ghz (in attesa del PHENOM 2 940) ad aria.
che dite ho fatto bene? consigli sulla marca ram? ma è "l'equivalente" della ASUS 2 FORMULA (che ho sul pc con cpu intel) su piattaforma intel a livello di tecnologie implementate nella Main Board? a quale MB per piattaforma intel la posso paragonare.. sempre della asus pero?
se hai preso la m4a79t hai preso quella con ddr3, quindi non potrai montarci nè il phenom 940 nè l'athlon 6400, per incompatibilità del socket... sta stcritto nella prima pagina, i processori am3 possono andare su mobo am2/am2+, ma non viceversa... quindi devi aspettare il 945/950 se vuoi il top di gamma, o prenderti un 810 o un 720 be... il 6400 su quella mobo non ci va proprio

Tony M.
22-02-2009, 09:36
Sono 4 fisici 8 logici. Di virtuale non c'è niente. Solo per puntualizzare, beninteso ;)

Il gran direttore general manager di AMD hector ruiz ha annunciato la nuova tecnologia sviluppata all'interno dell'azienda:
" I nostri processori integreranno 4 core fisici e dai 32 ai 64 core logico-virtuali che comporteranno un aumento di prestazioni dello 0,00001% per core.
Lo so, non e' molto.
Però loro ne hanno 8, noi ne abbiamo 32 di palle..."

astroimager
22-02-2009, 09:38
Fissiamo un punto:
Il commento di parte quando lo giudichi? Quando si postano dati che vanno contro il volere degli intellisti? O quando si postano dati che danno una realtà diversa di quello che si vuole credere?
Quello che ho postato è solo smaccatamente matematico.


E' un anno abbondante che leggo i tuoi commenti, e da sempre tiri in ballo i prodotti Intel screditandoli per un aspetto o un altro.
Prima era l'ossessione verso la serie EE che non deve costare $1000.
Poi il giudizio sull'accrocchio che non ti piaceva perché era strozzato e limitato nell'overvolt (con tutta la storia delle morti premature, etc...).
Quindi Nehalem che a momenti vuoi far passare per un prodotti immaturi, con un sacco di problemi, e a momenti come i nuovi Pentium 4 a livello di consumo. Quindi senza futuro.
Tutto condito da un discorso di fondo per cui Intel ti inculerebbe in ogni modo possibile, limitando gli upgrade e costringendoti a cambi di piattaforma continui.

L'autorevolezza per affermare tutto questo, secondo me, dovrebbe venire anche dall'esperienza diretta.
Agli occhi di molti saresti stato più credibile se in mezzo a 2 9950 e 3 9850 ci facevi uscire un cencio di piattaforma Intel per fare confronti diretti.

A questo si aggiunge un'esaltazione costante (quasi giornaliera) dei rumor che rimbalzano per la rete, e le costruzioni mentali che più di una volta non hanno trovato riscontro.
Prima la storia dei B3, dove AMD doveva recuperare chissà quali percentuali, ma diversi utenti, qui, dicevano: aspettiamo e vediamo.
Poi gli screen e i rumor fakkosi di questa estate, dove sembrava che AMD avesse pronte miracolosi quad in grado di raggiungere 4 GHz con 1.1V, e di conseguenza i famigerati FX da 4.0 e 4.4 GHz, che hai difeso a spada tratta.
Quindi i primi Phenom AM2+ che secondo te sarebbero stati disponibili entro il 1° dicembre, quando qui c'era chi ti diceva che era improbabile.
Poi le slide AMD sul 940, che ti facevano essere arcisicuro di raggiungere i 4.5 GHz a liquido. Anche in questo caso, in più d'uno ti abbiamo detto: aspettiamo che siano gli utenti a comprovare quelle slide.

Un conto è sperare che le cose vadano in una certa maniera, un conto è dare per scontato che siano così.

greyhound3
22-02-2009, 09:46
credo che ordinero il PHENOM 2 940 :cool:

grazie per i consigli pero nessuno ha risposto alle domande domande sulla MB :O :eek: :asd:

guarda che se e una mobo am3 il 940 non ci sta..(e un am2+)

unnilennium
22-02-2009, 09:48
E' un anno abbondante che leggo i tuoi commenti, e da sempre tiri in ballo i prodotti Intel screditandoli per un aspetto o un altro.
Prima era l'ossessione verso la serie EE che non deve costare $1000.
Poi il giudizio sull'accrocchio che non ti piaceva perché era strozzato e limitato nell'overvolt (con tutta la storia delle morti premature, etc...).
Quindi Nehalem che a momenti vuoi far passare per un prodotti immaturi, con un sacco di problemi, e a momenti come i nuovi Pentium 4 a livello di consumo. Quindi senza futuro.
Tutto condito da un discorso di fondo per cui Intel ti inculerebbe in ogni modo possibile, limitando gli upgrade e costringendoti a cambi di piattaforma continui.

L'autorevolezza per affermare tutto questo, secondo me, dovrebbe venire anche dall'esperienza diretta.
Agli occhi di molti saresti stato più credibile se in mezzo a 2 9950 e 3 9850 ci facevi uscire un cencio di piattaforma Intel per fare confronti diretti.

A questo si aggiunge un'esaltazione costante (quasi giornaliera) dei rumor che rimbalzano per la rete, e le costruzioni mentali che più di una volta non hanno trovato riscontro.
Prima la storia dei B3, dove AMD doveva recuperare chissà quali percentuali, ma diversi utenti, qui, dicevano: aspettiamo e vediamo.
Poi gli screen e i rumor fakkosi di questa estate, dove sembrava che AMD avesse pronte miracolosi quad in grado di raggiungere 4 GHz con 1.1V, e di conseguenza i famigerati FX da 4.0 e 4.4 GHz, che hai difeso a spada tratta.
Quindi i primi Phenom AM2+ che secondo te sarebbero stati disponibili entro il 1° dicembre, quando qui c'era chi ti diceva che era improbabile.
Poi le slide AMD sul 940, che ti facevano essere arcisicuro di raggiungere i 4.5 GHz a liquido. Anche in questo caso, in più d'uno ti abbiamo detto: aspettiamo che siano gli utenti a comprovare quelle slide.

Un conto è sperare che le cose vadano in una certa maniera, un conto è dare per scontato che siano così.

e vabbè é un pò di parte,ma é l'anima del thread,se nn ci fosse lui ci sarebbe meno carne al fuoco..che intel sia più avanti nessuno lo nega,neanche lui..poi dall'altra parte c'é gente che cmq dice intel>>all a prescindere,paolo si difende e basta.x andar bene cmq un i7 dovrebbe prenderselo davvero,così i test incrociati sarebbero uno spasso,senza intermediari :)

Sylvester
22-02-2009, 10:05
:wtf: allora che processore mi serve?

Un processore am3, quelli che sono stati presentati un paio di settimane fa.

Sylvester
22-02-2009, 10:14
tipo??? + dettagli please:O :help:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/amd-phenom-ii-x4-810-e-x3-720-cpu-socket-am3_12.html

Questo è il link della prova dei processori am3 presentati il 9/02...dalla tabella puoi vedere quali sono gli am3 e quindi quali puoi montare sula tua mobo

Shang Tsung
22-02-2009, 10:22
E' un anno abbondante che leggo i tuoi commenti, e da sempre tiri in ballo i prodotti Intel screditandoli per un aspetto o un altro.
Prima era l'ossessione verso la serie EE che non deve costare $1000.
Poi il giudizio sull'accrocchio che non ti piaceva perché era strozzato e limitato nell'overvolt (con tutta la storia delle morti premature, etc...).
Quindi Nehalem che a momenti vuoi far passare per un prodotti immaturi, con un sacco di problemi, e a momenti come i nuovi Pentium 4 a livello di consumo. Quindi senza futuro.
Tutto condito da un discorso di fondo per cui Intel ti inculerebbe in ogni modo possibile, limitando gli upgrade e costringendoti a cambi di piattaforma continui.

L'autorevolezza per affermare tutto questo, secondo me, dovrebbe venire anche dall'esperienza diretta.
Agli occhi di molti saresti stato più credibile se in mezzo a 2 9950 e 3 9850 ci facevi uscire un cencio di piattaforma Intel per fare confronti diretti.

A questo si aggiunge un'esaltazione costante (quasi giornaliera) dei rumor che rimbalzano per la rete, e le costruzioni mentali che più di una volta non hanno trovato riscontro.
Prima la storia dei B3, dove AMD doveva recuperare chissà quali percentuali, ma diversi utenti, qui, dicevano: aspettiamo e vediamo.
Poi gli screen e i rumor fakkosi di questa estate, dove sembrava che AMD avesse pronte miracolosi quad in grado di raggiungere 4 GHz con 1.1V, e di conseguenza i famigerati FX da 4.0 e 4.4 GHz, che hai difeso a spada tratta.
Quindi i primi Phenom AM2+ che secondo te sarebbero stati disponibili entro il 1° dicembre, quando qui c'era chi ti diceva che era improbabile.
Poi le slide AMD sul 940, che ti facevano essere arcisicuro di raggiungere i 4.5 GHz a liquido. Anche in questo caso, in più d'uno ti abbiamo detto: aspettiamo che siano gli utenti a comprovare quelle slide.

Un conto è sperare che le cose vadano in una certa maniera, un conto è dare per scontato che siano così.

Purtroppo Paolo mi tocca quotare. Aggiungo che il 99,9% dei tuoi post sono tutti con il "se", e il "se" finisce sempre per essere pro amd e contro intel. EDIT: (aggiungo anche che il 99,9% dei tuoi post sono editati)
Inoltre a volte, e non solo tu, parlate di cose (tecnologie future etc) come se foste i gran capi di amd che sanno come e quando usciranno, a volte siamo al limite della fantascienza. Non basta poi portare qualche dato, come correttamente fai, per dimostrare che sei oggettivo, così come qualche frase ogni tanto pro i7 per non pensare che tu sia di parte. Per sommo esempio ricordo il post in cui dicevi che amd è un signore (mentre intel no) che ti permette di fare i biglietti da visita personalizzati gratis sul sito; no comment. Tra l'altro non c'è nulla di male nell'essere di parte, ci può stare, ma basta che non si faccia finta di non esserlo. Se a molti dai quest'impressione, lascio a te riflettere sul come mai: sbagliamo tutti noi? Prima ti seguivo con entusiasmo, ma piano piano ho perso interesse appunto a causa dei "se" sempre ultra positivi conditi dalle fantasie e del tuo stravolgere la realtà. Ultimamente sembri veramente ossessionato dal confronto tra amd e intel. Per il resto, come sempre, lodo il gran lavoro che fai e la tua disponibilità per questo thread.

Defragg
22-02-2009, 10:26
tipo??? + dettagli please:O :help:

Leggi la prima pagina ;)
Cmq la lista è breve: X3 710, X3 720 BE, X4 810, X4 925 e X4 945.

Immortal
22-02-2009, 10:42
grazie lo stavo appunto gia legendo :) ma in realta quali si trovano gia in commercio o negli e-shop?

ma non erano vietati i consigli per gli acquisti? :rolleyes:

Jaguar64bit
22-02-2009, 10:44
Vi ricordo che i post stile "consigli per gli acquisti" sono vietati in questo thread...
Se proprio avete bisogno usate i messaggi privati...
Grazie...



giusto per ricordarlo..



visto che a me è stato fatto presente ( correttamente ) dopo 1 solo post

Redorta
22-02-2009, 10:54
E' un anno abbondante che leggo i tuoi commenti, e da sempre tiri in ballo i prodotti Intel screditandoli per un aspetto o un altro.
Prima era l'ossessione verso la serie EE che non deve costare $1000.
Poi il giudizio sull'accrocchio che non ti piaceva perché era strozzato e limitato nell'overvolt (con tutta la storia delle morti premature, etc...).
Quindi Nehalem che a momenti vuoi far passare per un prodotti immaturi, con un sacco di problemi, e a momenti come i nuovi Pentium 4 a livello di consumo. Quindi senza futuro.
Tutto condito da un discorso di fondo per cui Intel ti inculerebbe in ogni modo possibile, limitando gli upgrade e costringendoti a cambi di piattaforma continui.

L'autorevolezza per affermare tutto questo, secondo me, dovrebbe venire anche dall'esperienza diretta.
Agli occhi di molti saresti stato più credibile se in mezzo a 2 9950 e 3 9850 ci facevi uscire un cencio di piattaforma Intel per fare confronti diretti.

A questo si aggiunge un'esaltazione costante (quasi giornaliera) dei rumor che rimbalzano per la rete, e le costruzioni mentali che più di una volta non hanno trovato riscontro.
Prima la storia dei B3, dove AMD doveva recuperare chissà quali percentuali, ma diversi utenti, qui, dicevano: aspettiamo e vediamo.
Poi gli screen e i rumor fakkosi di questa estate, dove sembrava che AMD avesse pronte miracolosi quad in grado di raggiungere 4 GHz con 1.1V, e di conseguenza i famigerati FX da 4.0 e 4.4 GHz, che hai difeso a spada tratta.
Quindi i primi Phenom AM2+ che secondo te sarebbero stati disponibili entro il 1° dicembre, quando qui c'era chi ti diceva che era improbabile.
Poi le slide AMD sul 940, che ti facevano essere arcisicuro di raggiungere i 4.5 GHz a liquido. Anche in questo caso, in più d'uno ti abbiamo detto: aspettiamo che siano gli utenti a comprovare quelle slide.

Un conto è sperare che le cose vadano in una certa maniera, un conto è dare per scontato che siano così.

Quoto...

astroimager
22-02-2009, 10:59
Aggiungo che non è mia intenzione screditare Paolo, che ha il grandissimo merito di aver dedicato un impegno fuori dal comune nell'approfondimento delle ultime soluzioni AMD, e di aver reso partecipi tutti delle sue esperienza, senza nascondere nulla!

Ognuno è libero di credere o sperare quello che vuole, ci mancherebbe.
E simpatizzare per l'una o l'altra azienda di per sé non è scandaloso o da condannare, soprattutto oggi che la differenza tecnica fra le soluzioni concorrenti non è paragonabile ad alcuni periodi passati.

L'importante è che questo non porti troppo fuori dai binari e si cominci a confondere ciò che è concreto con ciò che è ancora tutto da dimostrare.

Anch'io ne ho credute e sparate diverse, qualche volta per ignoranza tecnica, qualche altra per semplice speranza, qualche altra ancora perché mi sono fidato troppo del parere tecnico di altri utenti.
Proprio per questo, cerco di limitare al minimo le speculazioni e, quando ne ho l'opportunità, di provare direttamente quello che leggo in giro.

Immortal
22-02-2009, 11:11
Aggiungo che non è mia intenzione screditare Paolo, che ha il grandissimo merito di aver dedicato un impegno fuori dal comune nell'approfondimento delle ultime soluzioni AMD, e di aver reso partecipi tutti delle sue esperienza, senza nascondere nulla!

Ognuno è libero di credere o sperare quello che vuole, ci mancherebbe.
E simpatizzare per l'una o l'altra azienda di per sé non è scandaloso o da condannare, soprattutto oggi che la differenza tecnica fra le soluzioni concorrenti non è paragonabile ad alcuni periodi passati.

L'importante è che questo non porti troppo fuori dai binari e si cominci a confondere ciò che è concreto con ciò che è ancora tutto da dimostrare.

Anch'io ne ho credute e sparate diverse, qualche volta per ignoranza tecnica, qualche altra per semplice speranza, qualche altra ancora perché mi sono fidato troppo del parere tecnico di altri utenti.
Proprio per questo, cerco di limitare al minimo le speculazioni e, quando ne ho l'opportunità, di provare direttamente quello che leggo in giro.

quoto ;)

Immortal
22-02-2009, 11:12
basta con tutto questo giudizzio che manda il 3D off-topic per favore:O
se avete qualcosa da disputtare consigliare e fare osservazione usate il pm ;)
questo è un bellissimo 3d grazie a capytan e paolo ... lawsciamolo tale:read:

ehm... prendi per il culo? :stordita: :stordita: :mbe:

gi0v3
22-02-2009, 11:39
:wtf: allora che processore mi serve?

se hai preso la m4a79t hai preso quella con ddr3, quindi non potrai montarci nè il phenom 940 nè l'athlon 6400, per incompatibilità del socket... sta stcritto nella prima pagina, i processori am3 possono andare su mobo am2/am2+, ma non viceversa... quindi devi aspettare il 945/950 se vuoi il top di gamma, o prenderti un 810 o un 720 be... il 6400 su quella mobo non ci va proprio


batsava leggere il mio post...

Mister Tarpone
22-02-2009, 12:08
batsava leggere il mio post...

aggiungo che anche il 710 è compatibile

ghiltanas
22-02-2009, 12:08
montare un 720be che è am3 su una mobo am2+ nn dovrebbe comportare differenze in quanto a prestazioni giusto?

Mister Tarpone
22-02-2009, 12:09
montare un 720be che è am3 su una mobo am2+ nn dovrebbe comportare differenze in quanto a prestazioni giusto?

andrà bene anche con ddr2

Maxbern
22-02-2009, 12:10
ehm... prendi per il culo? :stordita: :stordita: :mbe:

:D

Comunque quello che dite è vero, i post di paolo non li leggo più a meno che non siano dei bench (ormai rari); io però discuterei più sul fatto che si parla di speculazioni e non più di fatti, le idee sono le sue e nessuno le dovrebbe toccare né giudicare però ormai si parla solo di fanta-gossip sugli esacore e sugli "scontri tra titani" di Phenom II e Core i7...

Tornando in topic c'è qualcuno che ha preso sto Phenom II X3 720 e ci ha fatto un po' di test? Sono interessato a questo processore e non voglio fidarmi dei soli dati delle testate giornalistiche on-line... ;)

K Reloaded
22-02-2009, 12:16
ragazzi vi sto seguendo il che significa che qualcuno 'è a rischio' ... a buon intenditor poche parole .... ;)

Jaguar64bit
22-02-2009, 12:16
montare un 720be che è am3 su una mobo am2+ nn dovrebbe comportare differenze in quanto a prestazioni giusto?



no.. una cpu AM3 su mobo AM2+ ha le stesse prestazioni che su mobo AM3 , le uniche differenza sono date dalle memorie ( e visto che abbiamo discusso nell'altro thread sulle DDR3-DDR2 ) gia sai le differenze..

ghiltanas
22-02-2009, 12:18
:D

Comunque quello che dite è vero, i post di paolo non li leggo più a meno che non siano dei bench (ormai rari); io però discuterei più sul fatto che si parla di speculazioni e non più di fatti, le idee sono le sue e nessuno le dovrebbe toccare né giudicare però ormai si parla solo di fanta-gossip sugli esacore e sugli "scontri tra titani" di Phenom II e Core i7...

Tornando in topic c'è qualcuno che ha preso sto Phenom II X3 720 e ci ha fatto un po' di test? Sono interessato a questo processore e non voglio fidarmi dei soli dati delle testate giornalistiche on-line... ;)

anche a me interessa il 720be...mi piacerebbe sentire qualche opinione da chi ce l'ha già

no.. una cpu AM3 su mobo AM2+ ha le stesse prestazioni che su mobo AM3 , le uniche differenza sono date dalle memorie ( e visto che abbiamo discusso nell'altro thread sulle DDR3-DDR2 ) gia sai le differenze..

thanks ;)

astroimager
22-02-2009, 12:48
anche a me interessa il 720be...mi piacerebbe sentire qualche opinione da chi ce l'ha già

thanks ;)

Dovrebbe leggerci... nel th di overclock c'è almeno un ragazzo che l'ha preso e ha cominciato a testarlo su piattaforma AM3.

paolo.oliva2
22-02-2009, 13:03
E' un anno abbondante che leggo i tuoi commenti, e da sempre tiri in ballo i prodotti Intel screditandoli per un aspetto o un altro.
Prima era l'ossessione verso la serie EE che non deve costare $1000.
Vuoi che ti cerchi il post? Dove io giudico ladrocinio far pagare un procio 1000€ e che non avrei mai comprato un FX se fosse costato più di 500€ perché per me prezzi per proci a quel costo è puro ladrocinio.
Non tiriamo come se parlo di uno e basta... perché tu mi vuoi far passare così.... che colpa ne ho io se tra i 2 la meno ladra è AMD?
Poi il giudizio sull'accrocchio che non ti piaceva perché era strozzato e limitato nell'overvolt (con tutta la storia delle morti premature, etc...).
Sui Penryn, condiviso da parecchi, ed i più non overvoltano infatti sopra quella tensione.
Quindi Nehalem che a momenti vuoi far passare per un prodotti immaturi, con un sacco di problemi, e a momenti come i nuovi Pentium 4 a livello di consumo. Quindi senza futuro.
Tu hai sempre parlato che il Nehalem era pronto da.... una vita, già ultimato, con possibilità pazzesche, non so se ti ricordi come esaltavi i risultati dell'IDF, 200%300% + veloce di un Penryn... Un procio che tu stesso dici che l'i5 metteranno a posto il prb sull'MC, vuol dire che non era a posto, come se Intel prevede uno step per abbassare i consumi, vuol dire che certamente non era il procio pronto da 12 mesi, bello e perfetto che tu volevi far passare e guai a chi te lo tocca.
Tutto condito da un discorso di fondo per cui Intel ti inculerebbe in ogni modo possibile, limitando gli upgrade e costringendoti a cambi di piattaforma continui.
Non puoi negare che AMD non sta tirando fuori proci a 140W perché perderebbero la compatibilità con le AM2... questo occhio Intel per i clienti non l'ha mai avuto..
L'autorevolezza per affermare tutto questo, secondo me, dovrebbe venire anche dall'esperienza diretta.
Agli occhi di molti saresti stato più credibile se in mezzo a 2 9950 e 3 9850 ci facevi uscire un cencio di piattaforma Intel per fare confronti diretti.
Guarda i proci che ho comprato AMD.
SONO TUTTI B.ED... dal k8 dual ai quad. ne ho comprati 8.
Tu sai quanto ho speso... prova a pensare 8 proci Intel sempre con il molti sbloccato quanto avrei speso... Se Intel mi faceva pagare meno... probabile che avevo tutti QX
A questo si aggiunge un'esaltazione costante (quasi giornaliera) dei rumor che rimbalzano per la rete, e le costruzioni mentali che più di una volta non hanno trovato riscontro.
Prima la storia dei B3, dove AMD doveva recuperare chissà quali percentuali, ma diversi utenti, qui, dicevano: aspettiamo e vediamo.
Qui noi facevamo il punto che i bug li risolvevano, non l'hanno fatto
Poi gli screen e i rumor fakkosi di questa estate, dove sembrava che AMD avesse pronte miracolosi quad in grado di raggiungere 4 GHz con 1.1V, e di conseguenza i famigerati FX da 4.0 e 4.4 GHz, che hai difeso a spada tratta.
E che cominciano a profilarsi realtà. Ma il problema tuo non è quello che dico di AMD, è che quello che dico su AMD che supera Intel... è questo il tuo problema, perché se Intel fosse una spanna più alta, di quello che dico io non te ne fregherebbe una mazza.... Io sono di questa idea. Se il Phenom II non esistesse e dicessi che il B4 arriverà a 3GHz stock, vuoi scommettere che non ti interesserebbero i miei post?
Quindi i primi Phenom AM2+ che secondo te sarebbero stati disponibili entro il 1° dicembre, quando qui c'era chi ti diceva che era improbabile.
Poi le slide AMD sul 940, che ti facevano essere arcisicuro di raggiungere i 4.5 GHz a liquido. Anche in questo caso, in più d'uno ti abbiamo detto: aspettiamo che siano gli utenti a comprovare quelle slide.
Un conto è sperare che le cose vadano in una certa maniera, un conto è dare per scontato che siano così.
Ed un altro è dare per scontato che perché è AMD non può fare meglio di Intel... perché alla fine è questo il tuo pensiero.
Il discorso della mancanza dei 4,5GHz a liquido era sempre incentrata sul TDP perché nessuno di noi aveva immaginato problemi diversi... ed infatti se fosse il TDP il limite, avremmo anche 5GHz.
Ma come vedi non ho messo fanboiate del tipo 4,3GHz a scren e farli passare per RS oppure con liquido e farlo passare per dissi stock o altro, cosa che invece sembra ben ripetuta da altri...
Vediamo prima di giugno come sarà la situazione... e chi aveva ragione... sugli oc e sui trattamenti.

Redorta
22-02-2009, 13:09
Vuoi che ti cerchi il post? Dove io giudico ladrocinio far pagare un procio 1000€ e che non avrei mai comprato un FX se fosse costato più di 500€ perché per me prezzi per proci a quel costo è puro ladrocinio.
Non tiriamo come se parlo di uno e basta... perché tu mi vuoi far passare così.... che colpa ne ho io se tra i 2 la meno ladra è AMD?

Sui Penryn, condiviso da parecchi, ed i più non overvoltano infatti sopra quella tensione.

Tu hai sempre parlato che il Nehalem era pronto da.... una vita, già ultimato, con possibilità pazzesche, non so se ti ricordi come esaltavi i risultati dell'IDF, 200%300% + veloce di un Penryn... Un procio che tu stesso dici che l'i5 metteranno a posto il prb sull'MC, vuol dire che non era a posto, come se Intel prevede uno step per abbassare i consumi, vuol dire che certamente non era il procio pronto da 12 mesi, bello e perfetto che tu volevi far passare e guai a chi te lo tocca.

Non puoi negare che AMD non sta tirando fuori proci a 140W perché perderebbero la compatibilità con le AM2... questo occhio Intel per i clienti non l'ha mai avuto..

Guarda i proci che ho comprato AMD.
SONO TUTTI B.ED... dal k8 dual ai quad. ne ho comprati 8.
Tu sai quanto ho speso... prova a pensare 8 proci Intel sempre con il molti sbloccato quanto avrei speso... Se Intel mi faceva pagare meno... probabile che avevo tutti QX

Qui noi facevamo il punto che i bug li risolvevano, non l'hanno fatto

E che cominciano a profilarsi realtà

Ed un altro è dare per scontato che perché è AMD non può fare meglio di Intel... perché alla fine è questo il tuo pensiero.
Il discorso della mancanza dei 4,5GHz a liquido era sempre incentrata sul TDP perché nessuno di noi aveva immaginato problemi diversi... ed infatti se fosse il TDP il limite, avremmo anche 5GHz.
Ma come vedi non ho messo fanboiate del tipo 4,3GHz a scren e farli passare per RS oppure con liquido e farlo passare per dissi stock o altro, cosa che invece sembra ben ripetuta da altri...
Vediamo prima di giugno come sarà la situazione... e chi aveva ragione... sugli oc e sui trattamenti.

Ebbasta...

paolo.oliva2
22-02-2009, 13:34
Purtroppo Paolo mi tocca quotare. Aggiungo che il 99,9% dei tuoi post sono tutti con il "se", e il "se" finisce sempre per essere pro amd e contro intel. EDIT: (aggiungo anche che il 99,9% dei tuoi post sono editati)
Inoltre a volte, e non solo tu, parlate di cose (tecnologie future etc) come se foste i gran capi di amd che sanno come e quando usciranno, a volte siamo al limite della fantascienza. Non basta poi portare qualche dato, come correttamente fai, per dimostrare che sei oggettivo, così come qualche frase ogni tanto pro i7 per non pensare che tu sia di parte. Per sommo esempio ricordo il post in cui dicevi che amd è un signore (mentre intel no) che ti permette di fare i biglietti da visita personalizzati gratis sul sito; no comment. Tra l'altro non c'è nulla di male nell'essere di parte, ci può stare, ma basta che non si faccia finta di non esserlo. Se a molti dai quest'impressione, lascio a te riflettere sul come mai: sbagliamo tutti noi? Prima ti seguivo con entusiasmo, ma piano piano ho perso interesse appunto a causa dei "se" sempre ultra positivi conditi dalle fantasie e del tuo stravolgere la realtà. Ultimamente sembri veramente ossessionato dal confronto tra amd e intel. Per il resto, come sempre, lodo il gran lavoro che fai e la tua disponibilità per questo thread.
Guarda... per le aspettative non posso negare di essere fantasioso... però per la mia correttezza dei post, dimmi quando ho fatto apparire buona una cosa AMD mentre invece non lo era.
Il TDP dei B3 non l'ho mai nascosto... l'inutilità attuale dell'ACC e SB750 vs SB600 neppure, dell'OC dei C2 limitato ai 4GHz nel mio caso...
Questa secondo me la giudico informazione... corretta.
Io vedo invece che a volte si coprono e si nascondono punti deboli proprio per far apparire una cosa per un'altra.
Se io affermassi ora che AMD per me arriverà a 5GHz stock, il 99% mi prenderebbe per matto, ma comunque chiunque comprenderebbe che sono miei pensieri.
Ma se postassi i miei 940 con le temp e dicessi che sono con un dissi ad aria, io immetto delle informazioni false, il che è ben diverso.
Quando c'è dialogo e correttezza, e non parlando su un piedistallo per dire che il resto è rifiuto, io parlo con gente che ha l'i7 e mi congratulo dei risultati e della potenza del procio.
Se tu hai notato addietro, c'è stata una vera e propria campagna che l'i7 sarebbe arrivato a 4Ghz ad aria mentre il 940 no... di per sé non ha alcuna importanza, ma è proprio la bambinata di per sé che mi urta... perché MATEMATICAMENTE, non è possibile e di passare per @oglione non è che mi piaccia tanto. Ma il punto è e rimane sempre questo... Quando si comincia a sentire Intel vale AMD è merda... tappati pure le orecchie perché io non riesco a stare zitto.. :)

paolo.oliva2
22-02-2009, 13:36
Ebbasta...

k

roby2007
22-02-2009, 13:43
Fissiamo un punto:
Il commento di parte quando lo giudichi? Quando si postano dati che vanno contro il volere degli intellisti? O quando si postano dati che danno una realtà diversa di quello che si vuole credere?
Quello che ho postato è solo smaccatamente matematico.

Ora basterà aspettare l'estate per vedere se quello che dico è "smaccatamente di parte" o la verità.
Sono paziente... ho aspettato il Phenom II per portare alla luce che i Penryn in OC perdono IPC.... perché ciò era giudicato "smaccatamente di parte" ed infondato.... :)

Guarda, sono molti mesi che leggo i tuoi commenti e non mi riferivo ai phenom II in particolare anzi, mi sono agganciato al fatto che hai ricordato di avere avuto addirittura 5 phenom I e non capisco (visto che ti dichiari obbiettivo) come mai non ti sia mai passato per la testa di provare una piattaforma intel magari con un Q6600, le soddisfazioni che ti stai levando adesso con i phenom II le avresti avute anche con questi processori, con due anni di anticipo e senza moltiplicatore sbloccato.
Dico questo perchè spari a zero troppe volte su intel e te lo dice uno che ha avuto molti processori AMD (l'ultimo uno stupendo san diego 3700+) e che quando ha voluto passare al dual core se voleva una piattaforma AMD doveva cambiare scheda madre (AM2), ram e processore per avere le STESSE IDENTICHE PRESTAZIONI del socket precedente e non voleva prendersi un dual core 939 per i prezzi esageratamente alti rispetto agli AM2.
Ecco perchè come migliaia di altri utenti sono passato ad intel, possiedo un Q6600 pagato 210€ oltre un anno e mezzo fa e del quale sono strasoddisfatto.
Questi ultimi phenonm II sono degli ottimi processori, usciti però troppo in ritardo...
A proposito, a riguardo dei tuoi 5 (cinque) phenom I mi sembra calzi a pennello una famosa frase latina;
errare humanum est, perseverare autem diabolicum.....

tanti saluti Paolo

Marco.27
22-02-2009, 13:48
Scusate se interrompo, ci sono notizie su prodotti dual core basati su K10 per notebook?
La roadmap cosa dice? A me interesserebbero questi processori su un notebook, insieme ad un chipset serio e una scheda video degna di essere chiamata così....

Up

astroimager
22-02-2009, 14:06
Up

Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26315108&postcount=3629

Gli attuali Turion Ultra sono una via di mezzo fra K8 e K10, a 65nm, e implementano sistemi di risparmio energetico più avanzati rispetto ad Agena.

Per le nuove soluzioni devi attendere minimo questa estate (a meno che AMD non anticipi i tempi).

Marco.27
22-02-2009, 14:58
Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26315108&postcount=3629

Gli attuali Turion Ultra sono una via di mezzo fra K8 e K10, a 65nm, e implementano sistemi di risparmio energetico più avanzati rispetto ad Agena.

Per le nuove soluzioni devi attendere minimo questa estate (a meno che AMD non anticipi i tempi).

Grazie.

phicrand_6358
22-02-2009, 15:09
@astro
a che punto è il tuo thread?

astroimager
22-02-2009, 15:28
@astro
a che punto è il tuo thread?

Ci stavo pensando proprio oggi: purtroppo è rimasto a poco più di un'idea... mi sono accorto che non è banale realizzare qualcosa di veramente utile e obiettivo.
Comunque, la settimana scorsa ho avuto poco tempo, e da venerdì la connessione mi va lentissima... in serata provo a buttar giù qualcosa di più concreto, in modo da farlo partire, poi si vede... ;)

Dev42
22-02-2009, 15:59
anche a me interessa il 720be...mi piacerebbe sentire qualche opinione da chi ce l'ha già


Concordo...
Sono interessato anchio

Tony M.
22-02-2009, 16:05
Se tu hai notato addietro, c'è stata una vera e propria campagna che l'i7 sarebbe arrivato a 4Ghz ad aria mentre il 940 no... di per sé non ha alcuna importanza, ma è proprio la bambinata di per sé che mi urta... perché MATEMATICAMENTE, non è possibile e di passare per @oglione non è che mi piaccia tanto. Ma il punto è e rimane sempre questo... Quando si comincia a sentire Intel vale AMD è merda... tappati pure le orecchie perché io non riesco a stare zitto.. :)

Quoto in pieno Paolo

Sgt.Pepper89
22-02-2009, 16:12
cut...

tanti saluti Paolo

Tutto sto discorso che state portando avanti non ha alcun senso. Se volete mettervi ad attaccare la gente perchè compra amd ed esprime le sue buone ragioni, ad attaccare il fatto che si parli favorevolmente dei phenom e dei futuri processori amd, almeno non fatelo nel thread uffuciale dei K10. Tornate nei thread intel e continuate a considerare i q9550 un buon affare :muro: oppure a denigrare l'indiscussa supremazia del 720BE come processore di fascia media. Magari fate i vostri discorsi sulla qualità e la velocità che sono importanti (perchè ovviamente a nessuno al mondo interessa il rapporto tra qualità e PREZZO)...ma non venite a rompere qui...

vime76amd
22-02-2009, 16:24
Tutto sto discorso che state portando avanti non ha alcun senso. Se volete mettervi ad attaccare la gente perchè compra amd ed esprime le sue buone ragioni, ad attaccare il fatto che si parli favorevolmente dei phenom e dei futuri processori amd, almeno non fatelo nel thread uffuciale dei K10. Tornate nei thread intel e continuate a considerare i q9550 un buon affare :muro: oppure a denigrare l'indiscussa supremazia del 720BE come processore di fascia media. Magari fate i vostri discorsi sulla qualità e la velocità che sono importanti (perchè ovviamente a nessuno al mondo interessa il rapporto tra qualità e PREZZO)...ma non venite a rompere qui...

:D quoto in pieno....:D e credo che sia ora di finirla con gli ot...
:D visto che mi sono perso un po di pagine ,vorrei sapere se cè una data per il nuovo chipset...:D

Crystal1988
22-02-2009, 16:24
Non ho seguito i tuoi calcoli, ma i 45nm AMD rendono molto bene su 4 core, secondo me passare a 6 non richiederà nessuna costosa evoluzione del silicio...

Spero di sbagliarmi, ma le circostanze che stiamo vivendo e le manovre finanziare in atto fra AMD e Foundry non consentono di sperperare quasi inutilmente le risorse finanziarie.
Si guarda sempre avanti, ma fare il passo più lungo della gamba ora è rischioso... non è il caso.

Tranquillo, quando avevo fatto i vari calcoli, avevo preso i valori dell'NB a regime come consumo, I/O a regime come consumo, il consumo totale, il consumo della L3 ogni 2MB e il consumo dei 4 core fino alla cache L2...
Il tutto a 3 ghz... ebbene, dai vari calcoli, un esacore a 3ghz, dovrebbe avere un TDP di 130W circa...

$iMoNe_In$aNe
22-02-2009, 16:33
Dai raga è inutile tirare in ballo discussioni per 2 marche di procio differenti.
Io sono del parere che ogniuno è ladra, e ogniuno è concorrente dell'altra.
Se una marca qualsiasi sviluppa un procio + potente lo vende a prezzi esorbitanti (perchè si fà pagare il primato) come in questo momento intel attua i suoi prezzi da un bel pò di tempo, non avendo un concorrente diretto in prestazioni.
Di fatti amd propone processori a prezzi bassisimi sin dall'inizio per essere subito concorrente, perchè puoi fare la guerra sui prezzi e non su chi cel'ha + lungo (come da serie intel). Mentre intel si trova costretta ad abbassare i prezzi per rivaleggiare amd.
Però di una cosa è certa, ormai avere un procio intel è diventata una moda, se non ce l'hai secondo i possessori non sei nessuno. Come se la concorrenza amd sia dei barboni. Questa sinceramente è la cosa che mi dà + fastidio, ma in fin dei conti so che chi pensa questo, il vero barbone è lui, ma non in corrispondenza alla carenza monetaria, ma barbore in corrispondenza alla carenza d'intelleto.
Spero di non aver creato flame, perchè non è mia intenzione, ma con questo vuolevo solo dire che entrambe forniscono ottime piattafome a prezzi diversi, sta a noi scegliere, ma nessuno può ritenersi in grado di criticare un altro per la sua scelta, perchè ogniuno con i suoi soldi fà quel che vuole...

ghiltanas
22-02-2009, 16:34
scusate potreste postarmi una guida abbastanza semplice e in italiano sull'oc dei phenom 2? oppure indicarmi se c'è un thread qui su hwu?

sono abituato ai core2 e qui credo le cose siano un pò diverse :p

G-UNIT91
22-02-2009, 16:35
http://www.donanimhaber.com/AMDnin_Phenom__X4_islemcisi_hava_sogutmayla_44GHzi_gordu-12976.htm

astroimager
22-02-2009, 16:43
posso sapere di che trata il 3d a cui aceni? mi piacerebbe iscrivermi:) sono molto curioso:p

Thread sulle migliori mobo AM2+/AM3 per OC del Phenom... appena pronto vi faccio sapere... ;)

ghiltanas
22-02-2009, 16:44
Thread sulle migliori mobo AM2+/AM3 per OC del Phenom... appena pronto vi faccio sapere... ;)

cavolo, un thread molto utile direi ;)

Dev42
22-02-2009, 16:46
Thread sulle migliori mobo AM2+/AM3 per OC del Phenom... appena pronto vi faccio sapere... ;)

Benissimo, un Thread utilissimohttp://www.pctuner.net/forum/images/smilies/rock.gif

Crystal1988
22-02-2009, 16:47
Faccio un appello ai possessori di X4 9xx e i7...
Mi potreste scrivere, attraverso CPU-Z, la "descrizione" delle cache L1, L2, L3 per favore??? Vorrei sapere il numero di linee per byte..

EDIT: ho trovato in giro.

$iMoNe_In$aNe
22-02-2009, 16:52
Faccio un appello ai possessori di X4 9xx e i7...
Mi potreste scrivere, attraverso CPU-Z, la "descrizione" delle cache L1, L2, L3 per favore??? Vorrei sapere il numero di linee per byte..

PhenomII
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090222175219_Untitled0-17-50-18.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090222175219_Untitled0-17-50-18.jpg)

vime76amd
22-02-2009, 16:56
:D http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090222175523_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090222175523_Immagine.JPG)

astroimager
22-02-2009, 17:03
http://www.donanimhaber.com/AMDnin_Phenom__X4_islemcisi_hava_sogutmayla_44GHzi_gordu-12976.htm

Che lingua è?

cavolo, un thread molto utile direi ;)

Benissimo, un Thread utilissimohttp://www.pctuner.net/forum/images/smilies/rock.gif

Vedo che c'è parecchio interesse... dai stasera cerco di metterlo su (ora sembra che la connessione cammini).

Ah! Per l'OC non c'è ancora una guida ufficiale in italiano, qualche guru prima o poi provvederà.

La risorsa principale per ora è quella "umana" che trovate su questo th:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609

Basta chiedere... magari dopo essersi studiato un po' il BIOS e capito come funzionano queste architetture native...

Crystal1988
22-02-2009, 17:03
Oh beh, così è più comodo però! :D

paolo.oliva2
22-02-2009, 17:05
:D http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090222175523_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090222175523_Immagine.JPG)

Ciao. Allora come il procione? E' un po' che non ti sento.

ghiltanas
22-02-2009, 17:13
Ah! Per l'OC non c'è ancora una guida ufficiale in italiano, qualche guru prima o poi provvederà.

La risorsa principale per ora è quella "umana" che trovate disponibile su questo th:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609

capito...allora darò un'occhiata al thread che hai postato e ne cerco una in inglese

ghiltanas
22-02-2009, 17:20
mi potete spiegare una cosa della seguente tabella:

http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=880&p=2&Phenom+II+X3+720%3A+AMD+punta+tutto+sul+3

memorie supportate dal phenom 2 x3 720, da ddr2 a 1066 e ddr3 a 1333...NN ci posso abbinare ddr2 a 800? :confused:

astroimager
22-02-2009, 17:21
capito...allora darò un'occhiata al thread che hai postato e ne cerco una in inglese

Intanto c'è questa:
http://www.overclock.net/amd-cpus/280641-amd-phenom-k10-overclocking-guide.html

astroimager
22-02-2009, 17:23
mi potete spiegare una cosa della seguente tabella:

http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=880&p=2&Phenom+II+X3+720%3A+AMD+punta+tutto+sul+3

memorie supportate dal phenom 2 x3 720, da ddr2 a 1066 e ddr3 a 1333...NN ci posso abbinare ddr2 a 800? :confused:

Certo che puoi abbinarcele!


Arghhh.... a momenti per aprire un pagina di mette 2 minuti...

ghiltanas
22-02-2009, 17:24
Intanto c'è questa:
http://www.overclock.net/amd-cpus/280641-amd-phenom-k10-overclocking-guide.html

;) quello che ci voleva ... l'unica pecca è che sembra mancare il discorso sull'acc e gli amd be

ghiltanas
22-02-2009, 17:25
Certo che puoi abbinarcele!


Arghhh.... a momenti per aprire un pagina di mette 2 minuti...

Certo che sì. Quelli sono i massimi ufficialmente supportati da AMD.

ah ecco, m'era preso un colpo :p (ci abbinerò quasi sicuramente delle team elite a 800)


ps astroimager ma che connessione hai che ti da tutti sti problemi? :confused:

astroimager
22-02-2009, 17:32
ps astroimager ma che connessione hai che ti da tutti sti problemi? :confused:

ADSL tiscali, da 3.5 anni... quasi mai un problema... forse è un coinquilino che succhia tutta la banda in upload... se lo sgamo... :huh:

giogts
22-02-2009, 17:33
Intanto c'è questa:
http://www.overclock.net/amd-cpus/280641-amd-phenom-k10-overclocking-guide.html

sarebbe utile una traduzione in italiano da mettere in prima pagina:D

astroimager
22-02-2009, 17:34
sarebbe utile una traduzione in italiano da mettere in prima pagina:D

Nei bookmark ne avevo salvata anche un'altra, forse ancora migliore, ma al momento non la trovo...

Oltre alla traduzione sarebbe da aggiungerci altre considerazioni che sono emerse nel nostro th di OC...

paolo.oliva2
22-02-2009, 17:35
Guarda, sono molti mesi che leggo i tuoi commenti e non mi riferivo ai phenom II in particolare anzi, mi sono agganciato al fatto che hai ricordato di avere avuto addirittura 5 phenom I e non capisco (visto che ti dichiari obbiettivo) come mai non ti sia mai passato per la testa di provare una piattaforma intel magari con un Q6600, le soddisfazioni che ti stai levando adesso con i phenom II le avresti avute anche con questi processori, con due anni di anticipo e senza moltiplicatore sbloccato.
Dico questo perchè spari a zero troppe volte su intel e te lo dice uno che ha avuto molti processori AMD (l'ultimo uno stupendo san diego 3700+) e che quando ha voluto passare al dual core se voleva una piattaforma AMD doveva cambiare scheda madre (AM2), ram e processore per avere le STESSE IDENTICHE PRESTAZIONI del socket precedente e non voleva prendersi un dual core 939 per i prezzi esageratamente alti rispetto agli AM2.
Ecco perchè come migliaia di altri utenti sono passato ad intel, possiedo un Q6600 pagato 210€ oltre un anno e mezzo fa e del quale sono strasoddisfatto.
Questi ultimi phenonm II sono degli ottimi processori, usciti però troppo in ritardo...
A proposito, a riguardo dei tuoi 5 (cinque) phenom I mi sembra calzi a pennello una famosa frase latina;
errare humanum est, perseverare autem diabolicum.....

tanti saluti Paolo
Fortuna che ho saltato i B2.... :). Ma infatti in un post avevo sclerato ed avevo detto che se avessi preso un QX alla fine avrei speso meno :).
Ma non l'ho fatto il cambio non per patria potestà... ma perché ormai avevo le piattaforme AM2+ e andare in Intel dovevo cambiare mobo.
Tieni presente che ho si assemblato per 24 anni, e vendevo pure Intel, ma che comunque erano dal socket 754 (spero di non sbagliare) che non toccavo pc e passare dal sempron monocore ad un quad mi sono trovato spaesato.
Ma è un po' la politica AMD, con sto cacchio di NDA. Se si sapessero cose certe, forse già dopo il primo 9950 avrei fatto un breck e andato su Intel... perché già bastava il Q6600 per avere di più e spendere di meno dei B3.
Poi c'è stata la propaganda dell'ACC, ed è per questo che io odio la falsa informazione... perché per colpa delle varie testate che facevano vedere 9850/9950 a 3,3GHz a Vcore def (unita alla pubblicità di AMD), io ho cambiato tutte le mobo ottenendo praticamente nulla.
Ormai ero in ballo e ho continuato a ballare... e mi ritrovo con i 940 AM2+... che se vado sulle DDR3 non sono utilizzabili... quindi sono da cambiare.
Il Nehalem lo volevo prendere sul cavallo del Natale... ma mi hanno fermato solo le DDR3, perché il prezzo del 920 è tutto tranne esoso, le mobo, vedere un'Asus o una UT, alla fine 100€ non sono il mondo... però stavo aspettando il Phenom II... poi dopo aver visto gli OC...
Comunque al momento secondo me ha ragione Corsini nel suo articolo... nell'ambito Intel, il miglior processore da prendere (inteso come vasto campo di utilizzo) è il Nehalem, come direi in ambito AMD l'X4 Phenom II.
Però, anche adesso, come puoi fare un cambio senza sapere cosa farà AMD? Ho 3 mobo e 3 processori... potrei smollarne 2 completi e prendere un Nehalem... e se poi AMD sblocca l'OC? Cosa faccio? Un AM3/DDR3?
E poi ormai il Phenom l'ho capito come si occa e in 10 minuti riesco a capirne i limiti...

khael
22-02-2009, 17:37
x chi aveva chiesto la cache dell'i7 eccola:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090222183702_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090222183702_Cattura.JPG)

astroimager
22-02-2009, 17:48
grazie 1000 :) non dimenticare la M4A79T Deluxe che ho apena ordinato :cool:

Ovvio... tu non dimenticare di farci sapere come va, appena ci metterai mano sul serio! ;)

Crystal1988
22-02-2009, 17:50
x chi aveva chiesto la cache dell'i7 eccola:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090222183702_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090222183702_Cattura.JPG)

grazie mille...

Prima di tutto il numero di linee per byte è sempre identico fra le 2 architetture...
Mentre abbiamo 4 e 8 vie per le L1 di i7 e 2 vie per il Deneb...
Ed abbiamo 8 vie per la L2 e 16 per la L3 in i7 e 16 vie per L2 e 48 vie per la L3 in Deneb..
Ora...
Sono talmente tante le variabili delle cache associative in funzione delle vie... e per il tipo di cache... che mi sa che c'è bisogno di BJT2 per analizzare bene questi dati :D ... a prescindere dal fatto che i7 utilizzi HKMG.

Maxbern
22-02-2009, 17:53
http://www.donanimhaber.com/AMDnin_Phenom__X4_islemcisi_hava_sogutmayla_44GHzi_gordu-12976.htm

Che lingua è?





Vedo che c'è parecchio interesse... dai stasera cerco di metterlo su (ora sembra che la connessione cammini).

Ah! Per l'OC non c'è ancora una guida ufficiale in italiano, qualche guru prima o poi provvederà.

La risorsa principale per ora è quella "umana" che trovate su questo th:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609

Basta chiedere... magari dopo essersi studiato un po' il BIOS e capito come funzionano queste architetture native...

Mi sa che sono tornati i nostri informatori turchi!!! :D

astroimager
22-02-2009, 17:59
Mi sa che sono tornati i nostri informatori turchi!!! :D

Turco dunque... bah, non ci ho capito molto con il traduttore di google...

Uno screen di 4.4 GHz ad aria, magari ottenuto solo sul primo core, non mi sembra nulla di speciale rispetto a quanto ottenuto dagli utenti di questo forum...

astroimager
22-02-2009, 18:21
La guida di Tony:
http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=258

Per i Phenom II sarebbe da implorare il trio Macci, Sampsa e SF3D di farne una come si deve per comuni mortali...

aaadddfffgggccc
22-02-2009, 19:10
Turco dunque... bah, non ci ho capito molto con il traduttore di google...

Uno screen di 4.4 GHz ad aria, magari ottenuto solo sul primo core, non mi sembra nulla di speciale rispetto a quanto ottenuto dagli utenti di questo forum...

Quoto e...
A parte il fatto che leggo "ES" e quindi per noi comuni mortali quello resterà solo un sogno, in + HT basso, e questo taglia le gambe alle prestazioni.
Non ho ancora visto un phenom 940 (non ES) in OC a 4 GHz chiudere benck pesanti!!!!

Mister Tarpone
22-02-2009, 19:24
ma che hai scritto :confused:

paolo.oliva2
22-02-2009, 19:28
Quoto e...
A parte il fatto che leggo "ES" e quindi per noi comuni mortali quello resterà solo un sogno, in + HT basso, e questo taglia le gambe alle prestazioni.
Non ho ancora visto un phenom 940 (non ES) in OC a 4 GHz chiudere benck pesanti!!!!

Io Cinebench64 bit 1core e 4core lo chiudo a 4,034GHz, il test di ippo.g a 4,112GHz... ma in ogni caso l'RS a 4GHz si è a filo-filo.... Più che altro non è tanto l'applicazione di sé per sé se regge o meno... ma è che il procio a macchina "sporca", cioè nell'uso normale e quindi carichi un prg, lo chiudi, ne fai andare un altro, ecc. ecc., si impalla prima o poi... mentre già a 3,950GHz si è più tranquilli. Che poi, detto sinceramente, se uno cerca prestazioni in un bench da postare, non metto in dubbio... ma nell'uso quitidiano, 3,8-3,9-4GHz... difficile sentire la differenza.

paolo.oliva2
22-02-2009, 19:40
Turco dunque... bah, non ci ho capito molto con il traduttore di google...

Uno screen di 4.4 GHz ad aria, magari ottenuto solo sul primo core, non mi sembra nulla di speciale rispetto a quanto ottenuto dagli utenti di questo forum...

Uno screen non ha nessuna importanza... Oddio, io a fare uno screen a 4,4GHz al 100% a prima botta non ci riesco di certo... e nemmeno a memorizzarlo il post, ma sicuramente a fargli la foto avrei più possibilità.... di solito freeza il pc, non si blocca se non esegui programmi.

Comunque per quello che riguarda occare un core o 4, conta solo se si hanno prb di TDP, cioé arrivare alla frequenza alta con gli altri al minimo, ma nella condizione di OC odierna, il problema non è il TDP, il problema è che non ci si arriva a quella frequenza e punto :)

nexin
23-02-2009, 00:32
domanda a tutti voi, io ho un phenom 8750 (2,4ghz), mi conviene passare al Phenom II X3 710 2,6ghz?

$iMoNe_In$aNe
23-02-2009, 00:37
A me a 4050 conclude il boot con successo, carica windows, ma dopo il logo di windows vista al posto del desktop mi aspetta una bella schermata blu con page_fault_is_not_paged_area o una cosa del genere, anche dando 1.6 di vcore. Mentre a 3,9 ghz si avvia il sistema, arrivo a caricare cpu-z ma appena provo a aprire wprime a 32, crash,anche dandogli 1.6 di vcore. Quindi credo che il mio procio non reggerà mai quelle frequenze.

Sallino
23-02-2009, 01:04
domanda a tutti voi, io ho un phenom 8750 (2,4ghz), mi conviene passare al Phenom II X3 710 2,6ghz?

I post stile "consigli per gli acquisti" sono vietati in questo thread. Comunque se vuoi la mia opinione, ti conviene eccome... Tra il Phenom 8750 e il phII 710 c'è un abisso direi... Anche se fossi in te andrei al 720 che è meglio.

nexin
23-02-2009, 01:05
I post stile "consigli per gli acquisti" sono vietati in questo thread. Comunque se vuoi la mia opinione, ti conviene eccome... Tra il Phenom 8750 e il phII 710 c'è un abisso direi... Anche se fossi in te andrei al 720 che è meglio.

ah scusate non sapevo, grazie mille comunque :D

paolo.oliva2
23-02-2009, 02:07
A me a 4050 conclude il boot con successo, carica windows, ma dopo il logo di windows vista al posto del desktop mi aspetta una bella schermata blu con page_fault_is_not_paged_area o una cosa del genere, anche dando 1.6 di vcore. Mentre a 3,9 ghz si avvia il sistema, arrivo a caricare cpu-z ma appena provo a aprire wprime a 32, crash,anche dandogli 1.6 di vcore. Quindi credo che il mio procio non reggerà mai quelle frequenze.

Non hai idea di quante volte ho letto quel messaggio di errore.
Il boot del bios, a meno che non vai su troppo di Vcore (a me 1,6V) e sopra i 4,4GHz, il boot lo fa, però come comicia a caricare il sistema operativo, ciao... piantato.
(io ho dei boot da bios a 9GHz, complice anche il bios in panico...)
Comunque quell'errore dicono in molti che dipensa dalle ram, ma io ho provato a far lavorare delle 800MHz a 400MHz e l'errore è sempre quello, per cui...
Diciamo che sul generico vuol dire che il procio va a cercare dei dati in un posto dove non li trova... e questo si riaggancia a fagiolo sia sui discorsi di BJt2 sulle temporizzazioni delle cache e sia sul prb dell'OC che solo andando sotto i 70° (ma non per prb di TDP ma perché il freddo genera dei cambiamenti del comportamento del silicio).
Comunque, al momento, per raffreddamenti tipo liquido, ci dobbiamo accontentare di non superare i 4GHz in RS ma di essere a procio ben distante dai limiti di temp dichiarati da AMD.

paolo.oliva2
23-02-2009, 02:26
Non so se era già stato postato... però ho preso la tabella di memorie compatibili DDR3 postate da Asus per la sua modo per il Phenom II AM3...
Praticamente riporta compatibili memorie a Vcore 2V senza note o attenzioni a riguardo... quindi direi che questo scarta definitivamenye prb da parte del Phenom II sia a limiti di tensione nelle memorie e sia al non supporto a memorie maggiori di 1333MHz.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090223032531_ddr3.JPG

Per quello che riguarda il settaggio delle 1600, praticamente il bios "passa" i parametri all'MC del procio, che le "vede" così nativamente. Ricordo che sopra le 1333, Jdec non ha diffuso lo standard, quindi la scelta di AMD mi sembra ottima, in quanto lascia aperta tranquillamente la possibilità di montare le 1600MHz, ricevendo i parametri dal bios, e nello stesso tempo il fare un MC con dei valori non confermati dal Jdec, sarebbe potuto equivalere o a un'imposizione forzata di AMD verso i produttori o, alla peggio, nel caso i produttori le facessero diverse, dover modificare l'MC e comunque le cpu già prodotte e/o vendute non sarebbero di fatto compatibili.

bjt2
23-02-2009, 06:57
http://www.donanimhaber.com/AMDnin_Phenom__X4_islemcisi_hava_sogutmayla_44GHzi_gordu-12976.htm

Non si capisce se ad aria o acqua (non capisco l'idioma... :storditda: ) Una cosa da notare... HT a 1 GHz (1.0)... Paolo?!?!? Paoluccio?!?! :D

bjt2
23-02-2009, 07:04
grazie mille...

Prima di tutto il numero di linee per byte è sempre identico fra le 2 architetture...
Mentre abbiamo 4 e 8 vie per le L1 di i7 e 2 vie per il Deneb...
Ed abbiamo 8 vie per la L2 e 16 per la L3 in i7 e 16 vie per L2 e 48 vie per la L3 in Deneb..
Ora...
Sono talmente tante le variabili delle cache associative in funzione delle vie... e per il tipo di cache... che mi sa che c'è bisogno di BJT2 per analizzare bene questi dati :D ... a prescindere dal fatto che i7 utilizzi HKMG.

A parità di dimensione cache e latenza, un numero di vie superiori implica una cache con prestazioni superiori. La L1 dell'i7 è più lenta (4 cicli contro 3), più piccola (32+32 contro 64+64), ma ha più vie. Le più vie quasi bilanciano la minore dimensione, ma comunque è più lenta (4 cicli). Hanno dovuto farla di 4 cicli per aumentare le vie (probabilmente nel core 2 era a meno vie) per far aumentarne l'efficacia senza aumentare la dimensione. La L2 del Phenom è più grande, ha più vie, però è più lenta. La L3 è più piccola, ma ha molte più vie (e questo più che compensa perchè la differenza di dimensioni è piccola), ma bisogna vedere la latenza (non ricordo, ma mi pare che quella dell'i7 fosse più veloce).

Spitfire84
23-02-2009, 09:18
http://forums.vr-zone.com/news-around-web/396089-phenom-ii-x3-unlockable-x4-wtf.html

http://www.dinoxpc.com/public/images/f3a003d81dd6c6d601ad83bf1ab7b4c3_1.jpg

http://www.dinoxpc.com/public/images/3a2749311d62451f99da1dd59e3e5cef_2.jpg

Prima:

http://www.dinoxpc.com/public/images/b41226110287bc4bc53407f01bdcb642_3.jpg

E dopo:

http://www.dinoxpc.com/public/images/2432aa00721c17d8cb72c0b177bf3dd0_4.jpg

Se non sbaglio era successo qualcosa di simile anche su questo thread..

Spitfire84
23-02-2009, 09:19
intanto l'unico negozio che aveva proposto il 720 ad un prezzo "quasi" allineato al listino amd ha aumentato il prezzo portandosi in media con gli altri negozi italiani..al momento costa circa il 10% in + rispetto alla germania..ogni volta così.. :rolleyes:

astroimager
23-02-2009, 09:31
http://forums.vr-zone.com/news-around-web/396089-phenom-ii-x3-unlockable-x4-wtf.html

Se non sbaglio era successo qualcosa di simile anche su questo thread..

LOL!!!!!!!!!!!! :sofico:

Ma è sempre lei, la Biostar con il BIOS sbroccato!!!

Un'altra coincidenza, possibile?!?


intanto l'unico negozio che aveva proposto il 720 ad un prezzo "quasi" allineato al listino amd ha aumentato il prezzo portandosi in media con gli altri negozi italiani..al momento costa circa il 10% in + rispetto alla germania..ogni volta così.. :rolleyes:

:muro:

Pensavo che questa sarebbe stata la settimana della "discesa", ma c'è da attendere ancora... forse se Intel si dà una mossa e taglia i prezzi dei dual...

Shang Tsung
23-02-2009, 09:32
http://forums.vr-zone.com/news-around-web/396089-phenom-ii-x3-unlockable-x4-wtf.html

Se non sbaglio era successo qualcosa di simile anche su questo thread..

Incomincia a diventare interessante questa cosa...vediamo quanti utenti possessori di questa cpu provano ad abilitare il 4 core e se è stabile.
Potrebbe diventare un super-must.:sperem: :sbavvv:

Shang Tsung
23-02-2009, 09:41
LOL!!!!!!!!!!!! :sofico:

Ma è sempre lei, la Biostar con il BIOS sbroccato!!!

Un'altra coincidenza, possibile?!?




:muro:

Pensavo che questa sarebbe stata la settimana della "discesa", ma c'è da attendere ancora... forse se Intel si dà una mossa e taglia i prezzi dei dual...

bè comunque se le segnalazioni del quarto core funzionante e stabile cominciassero a diventare numerose...si potrebbe pensare che gli x3 non siano scarti di x4 ma x4 perfettamente funzionanti con un core disabilitato, creati solo per segmentare l'offerta.
Comunque nel caso si scoprisse che funziona solo con quella mobo e chipset e bios, è molto probabile che per qualche altra motherboard qualche anima pia e appassioanta crei bios moddati :)

ozlacs
23-02-2009, 09:43
http://forums.vr-zone.com/news-around-web/396089-phenom-ii-x3-unlockable-x4-wtf.html

Se non sbaglio era successo qualcosa di simile anche su questo thread..

Spettacolo :D

Chi è che c'è ora in Biostar? Un certo Oskar... :D

Phenom95
23-02-2009, 10:01
é circa la stessa cose che è capitata ad un utetente qui sul forum, però con un Athlon 7750 se non sbaglio, che si è ritrovato con quattro core abilitati anzichè due, giusto??

astroimager
23-02-2009, 10:05
é circa la stessa cose che è capitata ad un utetente qui sul forum, però con un Athlon 7750 se non sbaglio, che si è ritrovato con quattro core abilitati anzichè due, giusto??

La prova del nove sarebbe quella di mandare a questo utente un'altra CPU "castrata" di fabbrica e vedere se la sua mobo la "sblocca" alla stessa maniera...

blade9722
23-02-2009, 10:07
Fortuna che ho saltato i B2.... :). Ma infatti in un post avevo sclerato ed avevo detto che se avessi preso un QX alla fine avrei speso meno :).
Ma non l'ho fatto il cambio non per patria potestà... ma perché ormai avevo le piattaforme AM2+ e andare in Intel dovevo cambiare mobo.
Tieni presente che ho si assemblato per 24 anni, e vendevo pure Intel, ma che comunque erano dal socket 754 (spero di non sbagliare) che non toccavo pc e passare dal sempron monocore ad un quad mi sono trovato spaesato.
Ma è un po' la politica AMD, con sto cacchio di NDA. Se si sapessero cose certe, forse già dopo il primo 9950 avrei fatto un breck e andato su Intel... perché già bastava il Q6600 per avere di più e spendere di meno dei B3.
Poi c'è stata la propaganda dell'ACC, ed è per questo che io odio la falsa informazione... perché per colpa delle varie testate che facevano vedere 9850/9950 a 3,3GHz a Vcore def (unita alla pubblicità di AMD), io ho cambiato tutte le mobo ottenendo praticamente nulla.
Ormai ero in ballo e ho continuato a ballare... e mi ritrovo con i 940 AM2+... che se vado sulle DDR3 non sono utilizzabili... quindi sono da cambiare.
Il Nehalem lo volevo prendere sul cavallo del Natale... ma mi hanno fermato solo le DDR3, perché il prezzo del 920 è tutto tranne esoso, le mobo, vedere un'Asus o una UT, alla fine 100€ non sono il mondo... però stavo aspettando il Phenom II... poi dopo aver visto gli OC...
Comunque al momento secondo me ha ragione Corsini nel suo articolo... nell'ambito Intel, il miglior processore da prendere (inteso come vasto campo di utilizzo) è il Nehalem, come direi in ambito AMD l'X4 Phenom II.
Però, anche adesso, come puoi fare un cambio senza sapere cosa farà AMD? Ho 3 mobo e 3 processori... potrei smollarne 2 completi e prendere un Nehalem... e se poi AMD sblocca l'OC? Cosa faccio? Un AM3/DDR3?
E poi ormai il Phenom l'ho capito come si occa e in 10 minuti riesco a capirne i limiti...

Paolo, mi permetti di sollevare un appunto.

Dal mio punto di vista, le difficolta' in termini di prestazioni di AMD negli ultimi anni non sono dovute al design, ma all'infelice processo a 65nm. L'efficienza per clock di una Athlon64 non e' cosi' inferiore a quella di un Core Duo, se il processo a 65nm avesse garantito un 20% in piu' di frequenza rispetto a quello a 90nm, AMD avrebbe potuto tenere testa ad Intel con Athlon64 a 4.0GHz. Invece, tale processo si e' dimostrato incapace di raggiungere le frequenze di quello precedente. Cio' ha comportato anche qualche operazione commerciale discutibile da parte di AMD, vedi il proporre un Phenom X2 a 2.3 GHz come Athlon64 X2 6500+, lasciando intendere che sia piu' veloce di un 6400+ quando in realta' e' assai piu' lento. Se segui gli sviluppi del mio thread dedicato alle CPU, secondo link in firma, noterai come laddove i quattro core non sono sfruttati i Phenom fatichino a tenere testa al 6400+. Sto parlando di test effettuati su applicazioni reali (giochi), non su benchmark sintetici.

Quando e' uscito il Phenom, essendo basato sull'infelice processo a 65nm, era chiaro che avrebbe potuto competere solo se avesse avuto un'efficienza per clock superiore di almeno il 40-50% rispetto al K8. Cosi' non e' avvenuto, e AMD ha continuato a soffrire.

Adesso, la situazione sembra piu' favorevole: il nuovo processo di AMD sembra molto promettente, mentre i 45nm Intel non sono risultati cosi' vantaggiosi rispetto ai 65nm.

Circa un anno fa tu hai acquistato un gran numero di piattaforme e processori Phenom, alla continua ricerca di limare qualche decina di MHz in overclock. Quasi volessi dimostrare con molta determinazione che tale CPU fosse di piu' di quello che e'. Ognuno e' libero di fare quello che vuole con i propri soldi, ma questa scelta mi sembra qualcosa che vada oltre la mera passione, e non puoi biasimare chi manifesta qualche sospetto sulla tua imparzialita'.

Phenom95
23-02-2009, 10:09
La prova del nove sarebbe quella di mandare a questo utente un'altra CPU "castrata" di fabbrica e vedere se la sua mobo la "sblocca" alla stessa maniera...

Sarebbe da provare, ora bisogna solo trovare un volontario:help:

astroimager
23-02-2009, 10:32
bè comunque se le segnalazioni del quarto core funzionante e stabile cominciassero a diventare numerose...si potrebbe pensare che gli x3 non siano scarti di x4 ma x4 perfettamente funzionanti con un core disabilitato, creati solo per segmentare l'offerta.
Comunque nel caso si scoprisse che funziona solo con quella mobo e chipset e bios, è molto probabile che per qualche altra motherboard qualche anima pia e appassioanta crei bios moddati :)

Guarda, molti mesi fa eravamo entrati nel dettaglio del discorso "scarti".

X3 e X2 sono CPU che hanno 1 o 2 core "parzialmente disabilitati", nel senso che comunque sono alimentati (allo stesso voltaggio degli altri), anche se tenuti a frequenza molto bassa (400 MHz?).

AMD diceva che per queste CPU saltavano la fase di testing di 1-2 core, e che quindi questi non necessariamente erano fallati...

Poi un utente che lavora nel settore ha chiarito che si trattava di una bugia, e pure grossa, e aveva dimostrato chiaramente il perché.

Ora la questione torna... vedremo gli sviluppi, sicuramente molto interessanti...

Spitfire84
23-02-2009, 10:43
Guarda, molti mesi fa eravamo entrati nel dettaglio del discorso "scarti".

X3 e X2 sono CPU che hanno 1 o 2 core "parzialmente disabilitati", nel senso che comunque sono alimentati (allo stesso voltaggio degli altri), anche se tenuti a frequenza molto bassa (400 MHz?).

AMD diceva che per queste CPU saltavano la fase di testing di 1-2 core, e che quindi questi non necessariamente erano fallati...

Poi un utente che lavora nel settore ha chiarito che si trattava di una bugia, e pure grossa, e aveva dimostrato chiaramente il perché.

Ora la questione torna... vedremo gli sviluppi, sicuramente molto interessanti...

Ho aggiunto le foto..guardate che batch code ha quel 710. Se è vero che minore è quel numero e più vicino al centro del wafer è stata presa quella cpu, non penso proprio che gli x3 siano degli scarti rispetto agli x4..;)

Shang Tsung
23-02-2009, 10:48
Guarda, molti mesi fa eravamo entrati nel dettaglio del discorso "scarti".

X3 e X2 sono CPU che hanno 1 o 2 core "parzialmente disabilitati", nel senso che comunque sono alimentati (allo stesso voltaggio degli altri), anche se tenuti a frequenza molto bassa (400 MHz?).

AMD diceva che per queste CPU saltavano la fase di testing di 1-2 core, e che quindi questi non necessariamente erano fallati...

Poi un utente che lavora nel settore ha chiarito che si trattava di una bugia, e pure grossa, e aveva dimostrato chiaramente il perché.

Ora la questione torna... vedremo gli sviluppi, sicuramente molto interessanti...

Speriamo che amd non si accorga della cosa, anche se la vedo dura; non vorrei che facesse un bel cazziatone ai produttori di motherboard facendogli produrre bios "castranti"
In realtà bisogna sempre vedere da che parte si guarda la cosa: a noi utenti questa cosa farebbe molto comodo, mentre ad amd no ed è normale che ci tenga a tutelarsi, fallato o funzionante che sia il/i core per loro hai comperato un x3/x2 e un x3/x2 deve rimanere. Overcloccare invece è un'altra cosa.

PS: come si chiamava quell'utente di questo forum che aveva il dual core ch gli andava a quattro? che scheda madre aveva?
Non riusciamo a chiedergli qualche info in più?

G-UNIT91
23-02-2009, 10:51
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=444335#post444335

Free Gordon
23-02-2009, 11:29
Stupendo, mi sa che questo è un regalo di Oskar... :sofico:

Mi sembra di essere tornato ai tempi di 9500liscia @9700pro!!! :ciapet:

Chi lo sa che per AMD, questo X3 720, non sia il nuovo Barton 2500+? :D

phicrand_6358
23-02-2009, 11:29
http://forums.vr-zone.com/news-around-web/396089-phenom-ii-x3-unlockable-x4-wtf.html

Se non sbaglio era successo qualcosa di simile anche su questo thread..

E' proprio la stessa mobo di quello che ha il 7750@X4 qui nel forum!!!

E il batch di quel 710 mi pare sia anche bello cu*ato...:)

phicrand_6358
23-02-2009, 11:40
Spettacolo :D

Chi è che c'è ora in Biostar? Un certo Oskar... :D

Oskar Wu:
http://www.uptiki.com/images/ox47lhtvouhbu54bvtmp_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=ox47lhtvouhbu54bvtmp.jpg)

astroimager
23-02-2009, 11:52
Io intanto sto procedendo con il nuovo th, sono a 1/3 del lavoro prima dell'apertura ufficiale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1924878

Ho allungato anche la lista dei post di servizio, poi vedremo cosa metterci (pensateci su, intanto)... di idee ne avevo, ma momentaneamente non le trovo più nella FAT neuronica... provo a riguardare indietro nel forum... :D

phicrand_6358
23-02-2009, 11:54
Io intanto sto procedendo con il nuovo th, sono a 1/3 del lavoro prima dell'apertura ufficiale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1924878

Ho allungato anche la lista dei post di servizio, poi vedremo cosa metterci (pensateci su, intanto)... di idee ne avevo, ma momentaneamente non le trovo più nella FAT neuronica... provo a riguardare indietro nel forum... :D

passa a un file system journaled!!!:D
in bocca al lupo per il thread...;) anche se io non potrò essere tanto di aiuto...:muro:

ghiltanas
23-02-2009, 11:57
se oskar è quello sulla sx, penso sia il caso che cominci a fare un pò di attività fisica :mbe:

astroimager
23-02-2009, 11:57
passa a un file system journaled!!!:D
in bocca al lupo per il thread...;) anche se io non potrò essere tanto di aiuto...:muro:

:asd:

Crepi, spero di rendere un servizio utile alla comunità degli ockers...

Perché non potresti essere d'aiuto? Mi pare che qui in poco tempo hai già fatto parecchio...

astroimager
23-02-2009, 12:00
se oskar è quello sulla sx, penso sia il caso che cominci a fare un pò di attività fisica :mbe:

Eh sì... e magari che si trasformi pure in una bella figliola! :asd:

TheLastRemnant
23-02-2009, 12:08
scusate , l'avete già visto questo ?

http://vr-zone.com/forums/396089/phenom-ii-x3-is-unlockable-to-x4-wtf--.html

ovvero che su di un AMD Phenom II X3 710 , su una 790GX , si può attivare il quarto core ! qualcuno che possa testare ? fosse vero sarebbe uno spettacolo :eek:

phicrand_6358
23-02-2009, 12:08
Perché non potresti essere d'aiuto? Mi pare che qui in poco tempo hai già fatto parecchio...

Perchè sto cambiando ambito di lavoro (totalmente diverso) e non avrò tanta esperienza "con mano" come l'avevo prima... :(
Però ti ringrazio e vedrò di poter essere utile in qualche modo...;)

astroimager
23-02-2009, 12:20
E' proprio la stessa mobo di quello che ha il 7750@X4 qui nel forum!!!

E il batch di quel 710 mi pare sia anche bello cu*ato...:)

Stessa identica?

Perché di Biostar con 790GX ce ne stanno ben 5... quella che ha sbloccato il 710 è la versione 128M, che in Italia non sono riuscito a trovare.

Mister Tarpone
23-02-2009, 12:30
Athlon X2 250 to ship over 3GHz
Written by Fuad Abazovic
Monday, 23 February 2009 10:57



45nm Regor


AMD plans three Regor based dual-cores that will feature 2MB total cache and come in AM3. These CPUs should replace Kuma based 65nm part and they will finally get AMD dual-core K10.5 CPUs over 3GHz.

Since Intel already has a 3.33GHz dual-core, AMD has to come close to this frequency, but AMD keeps saying that they compete against Intel dual-cores with three-cores. At this time, we don’t really know the frequency of this CPU, but over 3GHz sounds like a positive step forward.

The CPU will have a 65W TDP, while the Kuma 65nm dual-core that sells as Athlon X2 7750 and 7550 has a massive 95W TDP.

MarcoXX84
23-02-2009, 12:39
scusate , l'avete già visto questo ?

http://vr-zone.com/forums/396089/phenom-ii-x3-is-unlockable-to-x4-wtf--.html

ovvero che su di un AMD Phenom II X3 710 , su una 790GX , si può attivare il quarto core ! qualcuno che possa testare ? fosse vero sarebbe uno spettacolo :eek:
Incredibile... :eek:

Mister Tarpone
23-02-2009, 12:41
Incredibile... :eek:

assurdo :eek: :eek: :eek:

maporca
23-02-2009, 12:46
crystaaaaaaaaaaalllllllll !!!!!!!!!!!!!!!!

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-mostra-le-cpu-opteron-istanbul-a-6-core_28129.html

AMD ha effettuato la prima dimostrazione pubblica della propria prossima generazione di processori Opteron, dotati di architettura a 6 core. Parliamo delle cpu attualmente indicate con il nome in codice di Istanbul, attesi al debutto per la seconda metà dell'anno.

Questi processori riprendono le caratteristiche tecniche alla base delle cpu Opteron della famiglia Shanghai: il processo produttivo utilizzato per la loro costruzione è quello a 45 nanometri, mentre la cache L3 unificata tra i core è pari a 6 Mbytes.

Le cpu Opteron Istanbul sono compatibili con le schede madri Socket F attualmente disponibili in commercio, a condizione che il bios sia stato aggiornato e che la circuiteria di alimentazione della scheda madre preveda il supporto allo split power plane. Per poter sfruttare al meglio le potenzialità di questi processori è preferibile che siano utilizzati link Hypertransport 3.0, supportati dalle cpu Shanghai in commercio ma non ancora abilitati con le schede madri disponibili sul mercato.

AMD ha implementato alcune specifiche ottimizzazioni all'interno delle cpu Istanbul miranti a ridurre i colli di bottiglia che in modo naturale si possono venire a creare nel momento in cui in un singolo processore fisico sono presenti così tanti core. In particolare evidenziamo la tecnologia che AMD indica con il nome di HT assist: si tratta di fatto di un prove filter che cerca di ridurre al minimo indispensabile il traffico sul bus HyperTransport, così da mettere a disposizione dei vari processori il maggior quantitativo di bandwidth per la transazione di dati che siano realmente necessari al sistema nel corso dell'elaborazione.

AMD prevede al debutto di avere a disposizione differenti versioni di processore Opteron Istanbul, sia in versione standard che HE a basso consumo. Non mancheranno anche le soluzioni della serie SE; caratterizzate dalle frequenze di clock più alte abbinate in questo caso al TDP di 125 Watt. Ulteriori informazioni sulle cpu Opteron Istanbul, nonché alcune immagini della demo eseguita da AMD, sono disponibili sul sito Tech Report a questo indirizzo.


PS.
Freq alte abbinate a 125 W !!! altro che 130 o 140 W !!!!