View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
magari, presi tutto a risparmio: Mobo 32e cpu 69e.
oltre 3GHz con sta mobo nn va e funzioni per sbloccare cache nn credo le abbia. Potrei prendere una mobo decente, ma ipotizzo siano soldi buttati :(
Magari dicci che mobo hai e con quali impostazioni tieni l'athlon... ti assicuro che così:
http://img195.imageshack.us/img195/7605/vantage620dailyuse.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/vantage620dailyuse.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
éra abbastanza soddisfacente.
;) CIAUZ
DartBizu
12-11-2012, 08:50
Il tuo è un Phenom II X4 955, quindi di seconda generazione ed è perfettamente compatibile con le MB AM3+.
Riguardo al resto, sarebbe meglio se postassi la tua configurazione HW, in modo più completo, per poterti aiutare :O
In effetti :D
Allora come MB ho una GigaByte GA-MA/)=XT-UD4P rev.0
Memoria OCZ 2x2GB adesso lavorano a 1066mhz ma sono certificate a 1333 ma ogni volta che provo a portarle a quelle frequenze mi da problemi.
Sono con Windows 7, in una discussione tempo fa parlavano di punteggi fatti con il phenom 955 con prime95 e per curiosità ho provato pure io ma mi son ritrovato con punteggi doppi rispetto a loro :eek:
Tengo tutto a defoult non ho fatto OC
@ DartBizu
Ma prime95 da anche il punteggio :confused:
per la ram verifica quanto ho scritto sopra "quando alzi la frequenza a 1333 assicurati che siano impostati i timings e il vdimm giusti per questa frequenza" anche se hai i timings impostati su auto nn sarebbe la prima volta che alzando la frequenza il bios mantiene quelli della frequenza più bassa... con il risultato che il sistema nn parte o é instabile.
;) CIAUZ
FOSTERLAND
12-11-2012, 17:18
Magari dicci che mobo hai e con quali impostazioni tieni l'athlon... ti assicuro che così:
http://img195.imageshack.us/img195/7605/vantage620dailyuse.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/vantage620dailyuse.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
éra abbastanza soddisfacente.
;) CIAUZ
eccola:
ALiveXFire-eSATA2 R3.0
http://www.asrock.com/mb/AMD/ALiveXFire-eSATA2%20R3.0/index.it.asp
regge due hd in raid-0 e per un bel po anche un crossfire, (prima 4870 poi 6870, ora ce ne tengo una sola) ma resta il fatto che vale 32e e di funzioni nn ne ha.
il procio è a 3.0 ghz e ci sono montati 8gb di ram
Grizlod®
12-11-2012, 19:21
In effetti :D
Allora come MB ho una GigaByte GA-MA/)=XT-UD4P rev.0
Memoria OCZ 2x2GB adesso lavorano a 1066mhz ma sono certificate a 1333 ma ogni volta che provo a portarle a quelle frequenze mi da problemi.
Sono con Windows 7, in una discussione tempo fa parlavano di punteggi fatti con il phenom 955 con prime95 e per curiosità ho provato pure io ma mi son ritrovato con punteggi doppi rispetto a loro :eek:
Tengo tutto a defoult non ho fatto OCLa MB, sarebbe una 790, senza il maiuscolo, giusto!? :D
Cmq, fai come ha scritto isomen, con le RAM e timings in manuale, ed un leggero overvolt alle stesse. Per esempio se sono certificate per 1.65v a 1333 MHz, prova a settare sino ad 1.70v.
Poi naturalmente,oltre al classico overclock del processore, alza pure il clock del CPU-NB ed il suo voltaggio, dalle opzioni nel BIOS.
Hai un buon dissipatore di calore sulla CPU?
Grizlod®
12-11-2012, 19:24
Salve a tutti amici del K10, qualcuno di voi mi può dire se è pericoloso tenere un Phenom II 955 a 55° come temperatura massima? Se ci faccio sessioni di gaming da 3 ore, con una temperatura tra i 50 e i 55° rischio di friggerlo? Perchè riuscirei a tenere la ventola del dissipatore al minimo, con ovvia riduzione del rumore. Grazie a chi vorrà rispondermi.Tranquillo... ci farebbe la firma chiunque...:)
Grizlod®
12-11-2012, 19:44
Raga...se volete, potete tranquillamente scaricare il tweak per registro di configurazione, che ho in signature, senza che debba dirvelo io...sta lì apposta :)
Qualche miglioria la apporta quasi sicuramente, l'importante è che vi leggiate per bene, prima , il file readme che sta anch'esso nello zip file.
Una volta scompattato, non succede mica niente, sta sempre a voi decidere :D :cool:
P.S. se avrete dubbi sulla stringa per il chipset...
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_AMD_chipsets
mettete il codename appropriato.
eccola:
ALiveXFire-eSATA2 R3.0
http://www.asrock.com/mb/AMD/ALiveXFire-eSATA2%20R3.0/index.it.asp
regge due hd in raid-0 e per un bel po anche un crossfire, (prima 4870 poi 6870, ora ce ne tengo una sola) ma resta il fatto che vale 32e e di funzioni nn ne ha.
il procio è a 3.0 ghz e ci sono montati 8gb di ram
Si il chipset é abbastanza datato e nn supporta l'acc/ucc per la riattivazione dei core/L3... con una mobo con SB anche nn recentissimo (710/750) e quindi neanche molto costosa potresti provare a riattivare la L3 (ma nn é sicuro che si riattivi e sia funzionante) ma probabilmente potresti fare un oc decente.
PS
puoi dirci le tue impostazioni d'oc, che anche il più scrauso C2 che ho provato teneva i 3,5 ghz senza problemi
PS2
l'ali é buono? un ali almeno decente in oc é fondamentale
;) CIAUZ
FOSTERLAND
13-11-2012, 05:00
Si il chipset é abbastanza datato e nn supporta l'acc/ucc per la riattivazione dei core/L3... con una mobo con SB anche nn recentissimo (710/750) e quindi neanche molto costosa potresti provare a riattivare la L3 (ma nn é sicuro che si riattivi e sia funzionante) ma probabilmente potresti fare un oc decente.
PS
puoi dirci le tue impostazioni d'oc, che anche il più scrauso C2 che ho provato teneva i 3,5 ghz senza problemi
PS2
l'ali é buono? un ali almeno decente in oc é fondamentale
;) CIAUZ
tnx per l'interessamento! è un muletto vecchio e credevo che nessuno mi avrebbe calcolato!
l' ali è scarso ma nella decenza : lc-power 600W, ha tenuto un crossfire senza problemi, ora a scheda singola dovrebbe stare largo, e anche le tensioni non oscillavano molto, cioè sembra decente.
i pc fissi li ho nell' altra casa (qui solo notebook) ma a memoria il molti era a 13X i il mio procio di defalt era a 2600= 200x13
a memoria lo tenevo a 231x13=3003 MHz.
il prob era tutto la mobo, un mhz in più non lo reggeva. Quello schifo di piastramadre nemmeno i volt fa scegliere: ho messo su Alto, c'erano solo 3 impostazioni di interpretazione ermetica (alto medio basso ) per il voltaggio.
le ram (8gb di ddr2 su 4 banchi) sono tutte ok e cmq anche quando ne aveva solo 4 l' oc era identico.
la ventola è quella stock, se avessi mobo decente lo avrei cambiato subito, ma così il pc nn scalda niente e a parte la rumorosità il dissi sono certo nn sia il prob
edit:
guarda se fosse solo cambiare mobo magari usata la prenderei giusto per divertirmi a fare qualche test, ma buttare 8gb di ram ddr2 con quel che costava mi spiace :)
poi diciamo che tanto se devo provare un giochino lo provo sul main, l'altro lo tengo solo perchè è sempre funzionato come un orologio
tnx per l'interessamento! è un muletto vecchio e credevo che nessuno mi avrebbe calcolato!
l' ali è scarso ma nella decenza : lc-power 600W, ha tenuto un crossfire senza problemi, ora a scheda singola dovrebbe stare largo, e anche le tensioni non oscillavano molto, cioè sembra decente.
i pc fissi li ho nell' altra casa (qui solo notebook) ma a memoria il molti era a 13X i il mio procio di defalt era a 2600= 200x13
a memoria lo tenevo a 231x13=3003 MHz.
il prob era tutto la mobo, un mhz in più non lo reggeva. Quello schifo di piastramadre nemmeno i volt fa scegliere: ho messo su Alto, c'erano solo 3 impostazioni di interpretazione ermetica (alto medio basso ) per il voltaggio.
le ram (8gb di ddr2 su 4 banchi) sono tutte ok e cmq anche quando ne aveva solo 4 l' oc era identico.
la ventola è quella stock, se avessi mobo decente lo avrei cambiato subito, ma così il pc nn scalda niente e a parte la rumorosità il dissi sono certo nn sia il prob
edit:
guarda se fosse solo cambiare mobo magari usata la prenderei giusto per divertirmi a fare qualche test, ma buttare 8gb di ram ddr2 con quel che costava mi spiace :)
poi diciamo che tanto se devo provare un giochino lo provo sul main, l'altro lo tengo solo perchè è sempre funzionato come un orologio
Am2+ usate a buon prezzo dovresti trovarne, quelle con 770/710 costavano poco anche nuove e dovrebbero permetterti un discreto oc, cmq oltre alla frequenza cpu tira su anche quella NB che le prestazioni dovrebbero aumentare... con queste cpu per salire bene devi alzare un po' anche il voltaggio del cpu-nb (intorno 1,25 generalmente é sufficente), per i limiti di overvolt dovresti risolvere con K10stat da win (occhio che per il vcore l'overvolt del bios dovrebbe sommarsi a quello di k10stat anche se nn mostrato dal programma, ma con cpuz vedi quello realmente impostato).
;) CIAUZ
FOSTERLAND
13-11-2012, 14:04
Am2+ usate a buon prezzo dovresti trovarne, quelle con 770/710 costavano poco anche nuove e dovrebbero permetterti un discreto oc, cmq oltre alla frequenza cpu tira su anche quella NB che le prestazioni dovrebbero aumentare... con queste cpu per salire bene devi alzare un po' anche il voltaggio del cpu-nb (intorno 1,25 generalmente é sufficente), per i limiti di overvolt dovresti risolvere con K10stat da win (occhio che per il vcore l'overvolt del bios dovrebbe sommarsi a quello di k10stat anche se nn mostrato dal programma, ma con cpuz vedi quello realmente impostato).
;) CIAUZ
Tnx mille per le info precisissime! Il prog per overvolt se veramente buypassasse la mobo sarebbe perfetto e l' idea di una mobo am2+ è da provare e mi metto a vedere. Attualmente il pc monta una 6870 super overcloccabile e sarebbe un pc decente se il procio si alzasse un pò.
Tnx mille per le info precisissime! Il prog per overvolt se veramente buypassasse la mobo sarebbe perfetto e l' idea di una mobo am2+ è da provare e mi metto a vedere. Attualmente il pc monta una 6870 super overcloccabile e sarebbe un pc decente se il procio si alzasse un pò.
In questo modo sono riuscito ad overclockare cpu nn BE almeno in un paio d'occasioni, basta fare il boot con il bus alto e un molti basso, in modo che il voltaggio della mobo sia sufficente ad entrare in win stabilmente, k10stat gestisce molti cpu vcore e voltaggio cpu-nb ma nn il bus, però una volta in win con bus alto é un gioco da ragazzi alzare il molti e i voltaggi (tenendo d'occhio la temp) e una volta trovati i parametri giusti e messo in esecuzione automatica ai seguenti riavvii fa tutto da solo.
;) CIAUZ
Domanda...
Mentre giravo nel bios ho trovato un paio di voci interessanti per un "non capace di fare overclock decente" per incompetenze professionali... :D
Mi riferisco alla voce "cou overclocking", "AMD turbo core" e "gpu speedstep". Tutte queste sono impostate su "auto". Se le impostassi su "enable" potrei avere miglioramenti nelle prestazioni? O sarebbe un danno atroce? :D
Sarà sicuramente una domanda del cavolo, ma ripeto, non ci capisco una cippa di OC serio... Ma sono deluso dalle prestazioni di questo sixcore (all'avvio ci mette troppo a caricare quei 3 programmi che partono in automatico :cry: ).
Tony_Montana91
14-11-2012, 23:27
Preso oggi un bel 965BE...che dire va alla grande.Per ora ho il dissi stock,l'ho impostato in "Automatic Mode" dal bios della mia mobo e non ho riscontrato particolari fastidi a livello di rumorosità.
grey.fox
28-11-2012, 19:02
Sapete dirmi come si comportano i vecchi 955 rev C2 con le DDR3?
Trovare delle ddr2 che venissero digerite è stato un terno al lotto a suo tempo, ora mi trovo a dover cambiare mobo e ram e non vorrei incappare in problemi di instabilità.
ragazzuoli domandina legegrmente OT ma neanche troppo.
stavo pensando di "riciclare" un po di hw vario e crearmi un pc per giocare di tanto in tanto.
secondo voi la ati 5870, abbinata a una cpu amd x2 240e (magari overcloccata) con 8gb di ddr2 sarebbe cpu-limited?
ci giocherei dignitosamente a 1680x1050 (max ris del mio samsung t200?)
thanks. ;)
Gianluca_88
01-12-2012, 18:39
E' ormai da un paio di settimane che possiedo questo phenom II 965BE, accoppiato ad una mb Gigabyte GA-970A-UD3.
Il pc va benone, ho notato che il dissipatore stock è davvero uno schifo, l'ho cambiato con un CM Hyper TX3Evo e devo notare che le temperature in idle si sono abbassate di 4°C e non ho quel terribile rumore di ventola.
Quando cambierò case potrò prendere un bel dissipatore serio e fare tanto bell'overclock!
sdjhgafkqwihaskldds
02-12-2012, 16:17
ragazzuoli domandina legegrmente OT ma neanche troppo.
stavo pensando di "riciclare" un po di hw vario e crearmi un pc per giocare di tanto in tanto.
secondo voi la ati 5870, abbinata a una cpu amd x2 240e (magari overcloccata) con 8gb di ddr2 sarebbe cpu-limited?
ci giocherei dignitosamente a 1680x1050 (max ris del mio samsung t200?)
thanks. ;)
Direi CPU limited. Una HD5870 non la sfrutteresti per niente
Tony_Montana91
02-12-2012, 16:49
Con Core Temp e gli altri programmi,posso solo vedere la temperatura della CPU ma non quella dei Core...come mai?
Con Core Temp e gli altri programmi,posso solo vedere la temperatura della CPU ma non quella dei Core...come mai?
Se hai l'acc/ucc abilitato é normale, la temp dei core nn viene più rilevata.
;) CIAUZ
Tony_Montana91
02-12-2012, 19:03
Se hai l'acc/ucc abilitato é normale, la temp dei core nn viene più rilevata.
;) CIAUZ
Come vedo se è attivato?La disabilitazione cosa comporta?
Come vedo se è attivato?La disabilitazione cosa comporta?
Dal bios trova la voce Advanced Clock Calibration e disabilita. Serve per gestire i core, di solito è utilizzata per sbloccare i core dormienti. Ma il tuo è un quad nativo, puoi anche farne a meno.
Tony_Montana91
02-12-2012, 22:00
Dal bios trova la voce Advanced Clock Calibration e disabilita. Serve per gestire i core, di solito è utilizzata per sbloccare i core dormienti. Ma il tuo è un quad nativo, puoi anche farne a meno.
Ho appena controllato...era disabilitata.Come mai allora non riesco a vedere le temp. dei core? :(
Ho appena controllato...era disabilitata.Come mai allora non riesco a vedere le temp. dei core? :(
Puoi postare uno screen di hwmonitor?
;) CIAUZ
Direi CPU limited. Una HD5870 non la sfrutteresti per niente
mmm ..quindi anche overcloccando (in teoria e googlando un po in giro) con tanto culo, il mio athlon x2 240e a 4 -3,8 ghz soffrirei dello stesso problema? :(
voi che cpu consiglereste?:help:
va bene un phenom II x4 940? (50 euro) o vado di 955-965 (90+?) :confused:
mah, mi secca per del gaming saltuario spedere soldi per una cosa uno po "superata" , la mia motherbard chipset 785g ha solo ddr2.
in teoria con poco piu di 200 euro passerei a ivi bridge z77+4gb ddr+i3 e la gpu sarebbe pienamente sfruttata e mi sembrerebbe più un upgrade intelligente, più in prospettiva diciamo.... :doh:
Ma non lo so spendere 200 euro per rimane su un dual core anche se Intel non mi sembra saggio prova un quad core amd vedrai un bel balzo senza spedere troppo
Tony_Montana91
02-12-2012, 23:59
Recupera qualche dollaro e vai di i5!
Recupera qualche dollaro e vai di i5!
quindi ciao amd?
grey.fox
03-12-2012, 14:14
Sapete dirmi come si comportano i vecchi 955 rev C2 con le DDR3?
Trovare delle ddr2 che venissero digerite è stato un terno al lotto a suo tempo, ora mi trovo a dover cambiare mobo e ram e non vorrei incappare in problemi di instabilità.
Nessuno sa darmi una indicazione?
Nessuno sa darmi una indicazione?
I 955 C2 nn hanno nessun problema con le DDR3 mediamente salgono un po' meno dei C3 in oc (sia di frequenza cpu che NB).
;) CIAUZ
sdjhgafkqwihaskldds
03-12-2012, 17:08
quindi ciao amd?
Al contrario, conviene un AMD X4 965, è più bilanciato con l'hardware che hai, non dovresti ricomprare tutto.
Comprare Z77 + i5 + RAM per rimettere la stessa VGA e giocare con lo stesso monitor, secondo me è uno spreco.
Poi semmai farai un upgrade in futuro quando Haswell sarà uscito da un pezzo, e a quel punto prenderai anche una VGA e un monitor migliori.
TheBestFix
03-12-2012, 17:42
quindi ciao amd?
ho venduto il mio 965c3 + dissi arctic freezer 64pro a 50€ non credo faticherai a trovarne uno ad un prezzo simile anche 955c3 fa lo stesso tanto sali di moltiplicatore a 3,8-3,9 GHz (a patto di essere raffreddato decentemente) con un NB a 2400-2600 ci giochi alla grande e non ti sveni.....aspettando poi a rifarti una piattaforma completa piu' avanti che valga i soldi spesi
mah, io non avendo neanche un dissipatore decente non vorrei spendere soldi.
le soluzioni che vedo sono due
1) mi arrangio con il mio athlon x2 240 sperando di spingerlo un po oltre i suoi 2,8ghz e con la 5870 spero di raggiungere livelli di gaming accettabili.
2) spendere per spendere, passo a i3 intel e buonanotte.
KoopaTroopa
04-12-2012, 11:07
Io preferirei un 965 abbinato alla 5870, altro che i3.
A 50 euro hai un quad core che tira ancora bene con tutti i giochi
50 euro? non costa un po poco?
io dicevo in prospettiva comunque i3 e skt 1155. considerando che con la mia mobo attuale avrei ddr2. e inoltre ho il dissipatore stock. quindi dovrei comprare pure quello.
sono affezionato ad amd. mi secca passare a intel. ma non vedo tante alternative
KoopaTroopa
04-12-2012, 12:34
Non ho capito bene cosa hai adesso. Se hai mobo AM3 ti direi di andare dritto su un Phenom x4 o x6, lo trovi a prezzo bassissimo sul mercatino.
Se invece cambi architettura e passi a 1155 vai almeno su un i5-2500.
Non ho capito bene cosa hai adesso. Se hai mobo AM3 ti direi di andare dritto su un Phenom x4 o x6, lo trovi a prezzo bassissimo sul mercatino.
Se invece cambi architettura e passi a 1155 vai almeno su un i5-2500.
adesso ho questa config:
enermax 550 psu
8gb ddr2 kingston value ram
cpu amd athlon II x2 240e (tdp basso 45)
gigabyte GA-MA785G-UD3H (am3) AMD 785G + SB710 Chipset
gpu amd sapphire vapor-x 5870
dissi stock
speravo di overcloccare l athlon e stare tranquillo..ma a qnt pare non basterebbe per equilibrare la gpu, mi piacerebbe prendere un phenom x4 o x6 ..ma sul mercatino sembrano non essercene tranne un Phenom II x2 560 (in teoria sbloccabile con tutti i 4 core). sarebbe un acquisto sensato e degno?
grazie
Gianluca_88
15-12-2012, 19:01
Con un 965 Black Edition e la scheda madre in firma come posso fare Overclocking leggero?
adesso ho questa config:
enermax 550 psu
8gb ddr2 kingston value ram
cpu amd athlon II x2 240e (tdp basso 45)
gigabyte GA-MA785G-UD3H (am3) AMD 785G + SB710 Chipset
gpu amd sapphire vapor-x 5870
dissi stock
speravo di overcloccare l athlon e stare tranquillo..ma a qnt pare non basterebbe per equilibrare la gpu, mi piacerebbe prendere un phenom x4 o x6 ..ma sul mercatino sembrano non essercene tranne un Phenom II x2 560 (in teoria sbloccabile con tutti i 4 core). sarebbe un acquisto sensato e degno?
grazie
con il 560 per prima cosa ci guadagneresti la L3 poi é BE e step C3 che significa portarlo facilmente a 4ghz o poco meno... se poi riesci a sbloccare i 2 core spenti (o anche uno solo) é tutto grasso che cola... ma tieni presente che con 80€ prendi un 965 nuovo, che oltre ad essere BE e ad avere la L3 ti offre 4 core sicuri che ti permetterebbero di di alimentare degnamente la 5870 (la mia 5850 andava molto bene con il mio 955... naturalmente entrambi occati)
Con un 965 Black Edition e la scheda madre in firma come posso fare Overclocking leggero?
alzando il molti cpu, probabilmente arrivi a 3,7/3,8 senza dover toccare altro... se vuoi andare oltre qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678) c'é la guida all'oc.
;) CIAUZ
sdjhgafkqwihaskldds
24-12-2012, 12:10
Scusate, per chi ha schede madri Gigabyte, è normale che in full il vcore aumenta di circa 0.05v, e supera di un bel po' quello impostato da bios? (sia attivando che disattivando C1E e C&Q)
esempio: ho impostato 1.37v da bios, con un OC di 225x16=3600 LINK (http://img685.imageshack.us/img685/7872/linx3600.png)
in idle è 1.39v
in full stess è 1.44v
è normale? Io sono abituato che sotto stress il voltaggio diminuisce
ah, nel bios c'è una scritta rossa lampeggiante che dice "VOLTAGE IS NOT OPTIMIZED" che devo fa'? :D
la MB è questa (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4305#ov)
Qualcuno sa aiutarmi su come fare girare il 965 a 3,4 Ghz? Cpu-z mi dice 800 mhz ho cambiato da bios il moltiplicatore portandolo a 17 e lui da 800 ora segna 3400 cpu-z sempre 800 e moltiplicatore 4x....il pannello di controllo dice 3.412 mhz amd cpu info 3400 mentre nVidia system tools 800....un casino... Io credo stia andando ad 800... Cool and quiet disabilitato.... La temperatura in effetti è 35 troppo bassa e pcmark 2005 mi 2700 come punteggio mentre con il vecchio phenom 9950 era 5900...Cosa faccio?
Inviato dal mio GT-N7000
Qualcuno sa aiutarmi su come fare girare il 965 a 3,4 Ghz? Cpu-z mi dice 800 mhz ho cambiato da bios il moltiplicatore portandolo a 17 e lui da 800 ora segna 3400 cpu-z sempre 800 e moltiplicatore 4x....il pannello di controllo dice 3.412 mhz amd cpu info 3400 mentre nVidia system tools 800....un casino... Io credo stia andando ad 800... Cool and quiet disabilitato.... La temperatura in effetti è 35 troppo bassa e pcmark 2005 mi 2700 come punteggio mentre con il vecchio phenom 9950 era 5900...Cosa faccio?
Inviato dal mio GT-N7000
Controlla la frequenza solo con cpu-z, altri tool non hanno senso!
Attiva il cool'n'quiet, non esiste nessun motivo per disabilitarlo
...e appunto, se la cpu non sta facendo nulla, andrà a 800mhz! Lancia un bench e vedrai che va a 3.4ghz!!
OK.. Piu' tardi provo e ti faccio sapere... Grazie e Buon Natale
Inviato dal mio GT-N7000
Scusate, per chi ha schede madri Gigabyte, è normale che in full il vcore aumenta di circa 0.05v, e supera di un bel po' quello impostato da bios? (sia attivando che disattivando C1E e C&Q)
esempio: ho impostato 1.37v da bios, con un OC di 225x16=3600 LINK (http://img685.imageshack.us/img685/7872/linx3600.png)
in idle è 1.39v
in full stess è 1.44v
è normale? Io sono abituato che sotto stress il voltaggio diminuisce
ah, nel bios c'è una scritta rossa lampeggiante che dice "VOLTAGE IS NOT OPTIMIZED" che devo fa'? :D
la MB è questa (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4305#ov)
Anche a me la UD3 dice "voltage is not optimized" perchè ho modificato molti parametri per avere un oc stabile, se per il bios così nn sono ottimizzati l'importante é che lo siano per te (ad esempio a me lo dice anche solo impostando il profilo XMP alla ram).
Se sotto stres il vcore sale nn lamentarti, devi solo avere l'accortezza di abbassarlo un po' se va oltre quello che ti serve (per limitare calore e consumo).
PS
se la tua mobo ha il load line calibration dovrebbe bastare modificare questa impostazione
BUON NATALE a TUTTI
;) CIAUZ
sdjhgafkqwihaskldds
25-12-2012, 11:55
Anche a me la UD3 dice "voltage is not optimized" perchè ho modificato molti parametri per avere un oc stabile, se per il bios così nn sono ottimizzati l'importante é che lo siano per te (ad esempio a me lo dice anche solo impostando il profilo XMP alla ram).
Se sotto stres il vcore sale nn lamentarti, devi solo avere l'accortezza di abbassarlo un po' se va oltre quello che ti serve (per limitare calore e consumo).
PS
se la tua mobo ha il load line calibration dovrebbe bastare modificare questa impostazione
BUON NATALE a TUTTI
;) CIAUZ
Ah, ecco non ero arrivato a modificare la voce "Load Line" Grazie!
infatti come funzione è utile perché il vcore aumenta sotto stress in proporzione al carico della CPU, penso di lasciarlo attivato, quello che non mi piace è che aumenta un po' troppo rispetto al valore che si imposta manualmente da BIOS.
Ora sono solo curioso di provare un Vishera al posto del mio Athlon X4@3600!
Auguro anch'io buone feste e felici ubriacate ai frequentatori del forum :D
Allora.. Provate tutte unico modo per mandarlo a 3,4 è stato tramite il pannello di controllo nVidia... Mettendo moltiplicatore a 17 Salvo profilo guardo su cpuz ed effettivamente segna finalmente 3,415 il problema è che al riavvio del PC devo rifare la procedura altrimenti rimane a 800? Cosa posso fare? Un ultima cosa la voce HT Link mi da 1005 mhz ma non dovrebbe essere 2000? Il bus e ' 201mhz credo sia giusto ma il moltiplicatore è 5x di più non me lo fa alzare... Neanche da bios... Booo
Inviato dal mio GT-N7000
Sto leggendo che sulla m2n32sli di più non si può mettere... Solo su schede madri am2+ o AM3 fino a 4000mhz.... Che ne dite? Praticamente il processore non viene sfruttato appieno..... Ora la cosa che devo risolvere importante è far rimanere le impostazioni a 3400 anziché ogni volta andare sul pannello di controllo
Inviato dal mio GT-N7000
Allora.. Provate tutte unico modo per mandarlo a 3,4 è stato tramite il pannello di controllo nVidia... Mettendo moltiplicatore a 17 Salvo profilo guardo su cpuz ed effettivamente segna finalmente 3,415 il problema è che al riavvio del PC devo rifare la procedura altrimenti rimane a 800? Cosa posso fare? Un ultima cosa la voce HT Link mi da 1005 mhz ma non dovrebbe essere 2000? Il bus e ' 201mhz credo sia giusto ma il moltiplicatore è 5x di più non me lo fa alzare... Neanche da bios... Booo
Inviato dal mio GT-N7000
Il problema con la frequenza HT é dovuto al chipset della tua mobo e quello della frequenza cpu probabilmente al fatto che il 965 nn é supportato dalla M2N32-SLI Deluxe.
;) CIAUZ
Infatti è così.... Ora mi interessa risolvere il fatto che la ram da 800 è passata a 667 e non capisco perché.... Ho messo il voltaggio vcore a 1.375 e il moltiplicatore a 17 il sistema è stabile anche con videogiochi... Il bus e ' 200 non ho toccato le ram cosa posso fare? E poi se riesce a risolvere il fatto che ogni volta devo riportare manualmente il moltiplicatore a 17 da pannello di controllo nVidia....
Inviato dal mio GT-N7000
Infatti è così.... Ora mi interessa risolvere il fatto che la ram da 800 è passata a 667 e non capisco perché.... Ho messo il voltaggio vcore a 1.375 e il moltiplicatore a 17 il sistema è stabile anche con videogiochi... Il bus e ' 200 non ho toccato le ram cosa posso fare? E poi se riesce a risolvere il fatto che ogni volta devo riportare manualmente il moltiplicatore a 17 da pannello di controllo nVidia....
Inviato dal mio GT-N7000
Forse... se ci fosse un bios mod che integra il supporto alla tua cpu, ma la soluzione più semplice sarebbe farsi un regalo di Natale... con 60€ prendi una ASRock 870 Extreme3 R2.0 che ha pieno supporto alla tua cpu, oltre a supportare anche i nuovi vishera.
;) CIAUZ
Però dovrei formattare?
Inviato dal mio GT-N7000
Pensavo che ho aggiunto altri 2giga ocz sempre a 800 ma con voltaggio 2.1 in dual channel ho lasciato due Kingston 2gb uguali... Sempre 800 strano che ora vadano a 667....
Inviato dal mio GT-N7000
Probabile che a 4 banchi non regga gli 800
Però dovrei formattare?
Inviato dal mio GT-N7000
Per aggiornare il bios :confused: quando mai.
;) CIAUZ
No intendevo cambiando scheda madre... Salterebbe windows?
Inviato dal mio GT-N7000
No intendevo cambiando scheda madre... Salterebbe windows?
Inviato dal mio GT-N7000
In questi casi una formattazione é sempre consigliata e se nel caso di chipset della stessa famiglia si può evitare... nel tuo caso nn sarebbe possibile.
;) CIAUZ
ciao gente, vorrei una attimo svecchiare il sistema in firma, mi servirebbe qualche delucidazione dato che sono poco aggiornato.
mantenendo come cpu il 965, e volendo prendere una mobo 990FX socket AM3+, per passare alle DDR3, che memorie è meglio prendere?
come frequenza intendo, 1600? 1866?
°Phenom°
31-12-2012, 09:49
È lo stesso alla fine, se le 1866 le trovi con le stesse latenze delle 1600, ma ad un prezzo solo leggermente superiore prendile, sennò vai tranquillo con le 1600.
ma a 1600 (o eventualmente 1866) si riesce a settare con la mia cpu senza doverla ovecloccare?
scusata ma le DDR3 per me sono un nuovo mondo :D
ma a 1600 (o eventualmente 1866) si riesce a settare con la mia cpu senza doverla ovecloccare?
scusata ma le DDR3 per me sono un nuovo mondo :D
No, il memory controller é a 1333mhz e già a 1600 sarebbe fuori specifica... ma é possibile impostarlo così senza salire di bus e generalmente nn ci sono problemi, però nn aspettarti chissà che da questo cambio vedo che hai già delle DDR2 1066 e dato che hanno latenze più basse delle DDR3 in daily nn ti accorgeresti della differenza.
;) CIAUZ
non cerco velocità, ma quantità :D
4GB iniziano a stare strettini giochicchiando con macchine virtuali con host e guests a 64bit.
e francamente non mi và di comprare ora DDR2, da che ricordo poi con più di due moduli di DDR2 era un terno al lotto farle funzionare bene.
per non parlare poi dei prezzi, con quello che spenderei a prendere altri 4GB di DDR2 ci prendo 8GB di DDR3...
ordunque la scelta migliore sono delle 1600.
magari delle 1866 in prospettiva upgrade ad FX?
grazie a tutti e buon anno
sdjhgafkqwihaskldds
31-12-2012, 16:42
Visto che devi ricomprarle prendi ram 1866 che non costano molto di più rispetto alle 1600, e volendo ti serviranno se dovessi cambiare CPU
Gianluca_88
08-01-2013, 21:29
sto cercando un buon dissipatore per fare un pò di overclock al mio phenom 965.
Che ne pensate di questi dissipatori?qual'è il migliore?
-Thermalright macho 120
-Thermalright true spirit 140
-CoolerMaster Hyper 612S
-ZALMAN CNPS 14X
Grizlod®
08-01-2013, 23:09
sto cercando un buon dissipatore per fare un pò di overclock al mio phenom 965.
Che ne pensate di questi dissipatori?qual'è il migliore?
-Thermalright macho 120
-Thermalright true spirit 140
-CoolerMaster Hyper 612S
-ZALMAN CNPS 14XFra questi, opterei per il Thermalright true spirit 140; ha cmq un ottimo quantitativo di heatpipe, esse sono ben disposte nel corpo alettato (imo vengono investite meglio dal flusso d'aria), lo stesso corpo alettato è più compatto (raccoglie meno polvere col tempo), ma più che sufficiente alla dissipazione del calore, inoltre si puo eventualmente aggiungere ventole ante-post, pur restando relativamente il tutto abbastanza compatto.
Gianluca_88
11-01-2013, 19:06
Dopo mezz'ora di prime95 con moltiplicatore x20 posso dire che il mio phenom 965 mantiene i 4ghz con 1,425v?
La temperatura è di max 61°C, dissipatore cooler master tx3evo(che cambierò).
Comunque riesco a reggere anche i 4,3ghz con moltiplicatore x21,5 e 1,475v, l'unico problema è il dissipatore che non ce la fa e la temp. che arriva a 65°C.
Dopo mezz'ora di prime95 con moltiplicatore x20 posso dire che il mio phenom 965 mantiene i 4ghz con 1,425v?
La temperatura è di max 61°C, dissipatore cooler master tx3evo(che cambierò).
Comunque riesco a reggere anche i 4,3ghz con moltiplicatore x21,5 e 1,475v, l'unico problema è il dissipatore che non ce la fa e la temp. che arriva a 65°C.
Probabile che con un noctua NH-D14 riusciresti a tenerli, cmq anche se fossero 4,2ghz per un deneb é una bella frequenza per il daily... e nell'uso quotidiano (per quanto intenso sia) la temp rimane di diversi gradi più bassa che negli stress test.
;) CIAUZ
TheBestFix
11-01-2013, 19:55
Dopo mezz'ora di prime95 con moltiplicatore x20 posso dire che il mio phenom 965 mantiene i 4ghz con 1,425v?
La temperatura è di max 61°C, dissipatore cooler master tx3evo(che cambierò).
Comunque riesco a reggere anche i 4,3ghz con moltiplicatore x21,5 e 1,475v, l'unico problema è il dissipatore che non ce la fa e la temp. che arriva a 65°C.
prova un'ora di occt linpack, se lo superi puoi definirlo stabile ;)
Snickers
12-01-2013, 16:04
prova un'ora di occt linpack, se lo superi puoi definirlo stabile ;)
Concordo, prime ormai è un test troppo leggero per testare la stabilità di una CPU... :read:
RedPrimula
13-01-2013, 11:20
Ciao ragazzi, ho deciso di assemblarmi un pc a tempo perso su piattaforma am3 e giochicchiare con l'overclock. Sono orientato su un 955/965be come ai tempi del mio q6600. Lo step migliore da considerare è quello c3 giusto? Consigli anche su quale scheda madre cercare qui sul mercatino? Grazie :-)
Ciao ragazzi, ho deciso di assemblarmi un pc a tempo perso su piattaforma am3 e giochicchiare con l'overclock. Sono orientato su un 955/965be come ai tempi del mio q6600. Lo step migliore da considerare è quello c3 giusto? Consigli anche su quale scheda madre cercare qui sul mercatino? Grazie :-)
Si lo step migliore il C3, ma se lo trovassi a buon prezzo valuta anche il 960T (step E0) che ha core zosma (thuban con 2 core disabilitati), per la mobo é difficile farti un elenco, ci sono troppi modelli... se vuoi occare pesante cercane una con un buon reparto d'alimentazione, per salire i 4/600mhz che permette il dissi stock una qualsiasi am3 con chipset amd va bene.
;) CIAUZ
RedPrimula
13-01-2013, 11:38
Si lo step migliore il C3, ma se lo trovassi a buon prezzo valuta anche il 960T (step E0) che ha core zosma (thuban con 2 core disabilitati), per la mobo é difficile farti un elenco, ci sono troppi modelli... se vuoi occare pesante cercane una con un buon reparto d'alimentazione, per salire i 4/600mhz che permette il dissi stock una qualsiasi am3 con chipset amd va bene.
;) CIAUZ
Ecco, con dissi stock posso stare tranquillo fino a 400/600mhz quindi? Per le mobo vedo spesso tra le più economiche le asrock n68 ucc... Mi posso fidare dici?
PS. prendo nota sul 960T... Quanto vale sull'usato?
°Phenom°
13-01-2013, 11:43
Quoto anche io, se trovi un 960T sarebbe la scelta migliore, per esempio il mio è anche sbloccato a x6 senza problemi, in più i Thuban a parità di frequenza vogliono in genere meno vcore e sono ottimizzati meglio per ram superiori alle 1333MHz, sennò in gni caso anche un 965 non sarebbe affatto male e magari con tanta fortuna riesci a trovare in caso anche un 980 o 975 a basso prezzo, magari sull usato, dato che queste ultime in genere salgono molto in oc.
RedPrimula
13-01-2013, 11:45
Quoto anche io, se trovi un 960T sarebbe la scelta migliore, per esempio il mio è anche sbloccato a x6 senza problemi, in più i Thuban a parità di frequenza vogliono in genere meno vcore e sono ottimizzati meglio per ram superiori alle 1333MHz, sennò in gni caso anche un 965 non sarebbe affatto male e magari con tanta fortuna riesci a trovare in caso anche un 980 o 975 a basso prezzo, magari sull usato, dato che queste ultime in genere salgono molto in oc.
Grazie anche a te per le info. E un 960T indicativamente quanto può valere completo di dissi stock?
°Phenom°
13-01-2013, 11:50
Più o meno 90 euro ora come ora, di preciso non so dirti dato che è da un pò che non mi tengo aggiornato, comunque basta che cerchi il 965 nuovo e vedi quanto costa, e poi aggiungi massimo 5-10 euro ed hai il valore del 960T adesso.
RedPrimula
13-01-2013, 12:00
Più o meno 90 euro ora come ora, di preciso non so dirti dato che è da un pò che non mi tengo aggiornato, comunque basta che cerchi il 965 nuovo e vedi quanto costa, e poi aggiungi massimo 5-10 euro ed hai il valore del 960T adesso.
Ok, cercandolo usato allora dovrei rientrare nel mio budget. Grazie ;-)
Ecco, con dissi stock posso stare tranquillo fino a 400/600mhz quindi? Per le mobo vedo spesso tra le più economiche le asrock n68 ucc... Mi posso fidare dici?
PS. prendo nota sul 960T... Quanto vale sull'usato?
Il dissi stock é sicuramente sufficente fin dove arrivi senza overvolt (o con overvolt leggerissimi) che in media sono appunto 4/600mhz... evita le mobo con chipset nvidia, nn sono il massimo per queste cpu, nè tantomeno per overclockarle... meglio una mobo usata con il vecchio 790 amd, ma che monti DDR3, nn tanto per un fatto di performance ma di costo delle DDR2 (questo chipset é stato usato sia per le am2+ che per le am3).
;) CIAUZ
RedPrimula
13-01-2013, 13:33
Il dissi stock é sicuramente sufficente fin dove arrivi senza overvolt (o con overvolt leggerissimi) che in media sono appunto 4/600mhz... evita le mobo con chipset nvidia, nn sono il massimo per queste cpu, nè tantomeno per overclockarle... meglio una mobo usata con il vecchio 790 amd, ma che monti DDR3, nn tanto per un fatto di performance ma di costo delle DDR2 (questo chipset é stato usato sia per le am2+ che per le am3).
;) CIAUZ
Vorrei prenderla am3+ col supporto agli fx per un eventuale upgrade futuro. Grazie mille per il consiglio ;-)
Vorrei prenderla am3+ col supporto agli fx per un eventuale upgrade futuro. Grazie mille per il consiglio ;-)
Se vuoi risparmiare qualcosa cercala con il più economico 970FX altrimenti vai di 990FX... ma visto che hai lo scopo dell'oc evita quelle con solo 4+1 fasi d'alimentazione.
;) CIAUZ
RedPrimula
13-01-2013, 16:03
Se vuoi risparmiare qualcosa cercala con il più economico 970FX altrimenti vai di 990FX... ma visto che hai lo scopo dell'oc evita quelle con solo 4+1 fasi d'alimentazione.
;) CIAUZ
Ci sono le asrock n68 ucc che pure hanno 4+1 fasi (hanno chipset nvidia e ci sto alla larga come suggeritomi), però costano sulla 30ina e consentono di sbloccare core e fare oc... Per un oc leggero non possono bastare queste mobo? Con chipset amd di pari fascia intendo...
Ci sono le asrock n68 ucc che pure hanno 4+1 fasi (hanno chipset nvidia e ci sto alla larga come suggeritomi), però costano sulla 30ina e consentono di sbloccare core e fare oc... Per un oc leggero non possono bastare queste mobo? Con chipset amd di pari fascia intendo...
Si, certo... ma ricorda che valgono quello che costano e oltretutto mi sembra che siano single plane, cioé nn puoi impostare un voltaggio diverso per cpu e memori controller e pur supportandoli nn credo siano adatte agli FX... ma per funzionare funzionano.
con chipset amd con quelle funzioni puoi cercare qualcosa con 785/710 credo siano l'uniche che si trovano ancora nuove
PS
se nn ricordo male le mobo asrock di cui parli sono limitate alle cpu con TDP a 95w, supportano il 960T ma nn i 955/965 e hanno un reparto d'alimentazione inadeguato ad oc degni di questo nome
;) CIAUZ
RedPrimula
13-01-2013, 18:17
Si, certo... ma ricorda che valgono quello che costano e oltretutto mi sembra che siano single plane, cioé nn puoi impostare un voltaggio diverso per cpu e memori controller e pur supportandoli nn credo siano adatte agli FX... ma per funzionare funzionano.
con chipset amd con quelle funzioni puoi cercare qualcosa con 785/710 credo siano l'uniche che si trovano ancora nuove
PS
se nn ricordo male le mobo asrock di cui parli sono limitate alle cpu con TDP a 95w, supportano il 960T ma nn i 955/965 e hanno un reparto d'alimentazione inadeguato ad oc degni di questo nome
;) CIAUZ
Me n'ero accordo infatti sul tdp massimo supportato... Cercherò qualcosa comunque di usato qui nel mercatino con chipset migliori. Grazie ancora :-)
°Phenom°
13-01-2013, 18:55
Infatti, prima vedi se riesci a trovare qualcosa di buono nell usato :)
RedPrimula
13-01-2013, 19:01
Infatti, prima vedi se riesci a trovare qualcosa di buono nell usato :)
mi sono messo in coda per questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2536466
non supporta gli fx ma a sto punto meglio una buona am3 che una scarsa am3+... E per cominciare l'avventura amd questa mi sembra ottima. M'è presa la scimmia del phenom :D
°Phenom°
13-01-2013, 19:23
Ho letto qualche recensione e sembrerebbe una buona mobo ;)
Grazie anche a te per le info. E un 960T indicativamente quanto può valere completo di dissi stock?
80-90, ne ho avuto uno e si sbloccava tranquillamente @ X6.
Daily 4.00 ghz senza troppi patemi, benchabile a liquido 4500 ;)
80-90, ne ho avuto uno e si sbloccava tranquillamente @ X6.
Daily 4.00 ghz senza troppi patemi, benchabile a liquido 4500 ;)
mi pare leggermente troppo
si trovava fino a poco tempo fa sui 100 € boxed e quindi con 3 anni di garanzia (ora immagino li abbiano finiti tutti mentre il 965 si trova ancora sui 90 €)
Consiglio di non pagare cifre superiori a 80 € se è abbastanza nuovo (un onesto 100-IVA), 70 € se è vecchio. Prezzi escludendo garanzie di sblocco e OC ovviamente.
Il tutto imho, non cederei a prezzi ritoccati verso l'alto perché non c'è disponibilità del prodotto, anche se ovviamente è così che vanno le cose...
mi pare leggermente troppo
si trovava fino a poco tempo fa sui 100 € boxed e quindi con 3 anni di garanzia (ora immagino li abbiano finiti tutti mentre il 965 si trova ancora sui 90 €)
Consiglio di non pagare cifre superiori a 80 € se è abbastanza nuovo (un onesto 100-IVA), 70 € se è vecchio. Prezzi escludendo garanzie di sblocco e OC ovviamente.
Il tutto imho, non cederei a prezzi ritoccati verso l'alto perché non c'è disponibilità del prodotto, anche se ovviamente è così che vanno le cose...
Troppo?
Troppi sono i 3 anni di garanzia..non son 2 di solito? :confused:
Per un 960T sbloccabile ad esa, son giustificati imho.
Di cpu AMD ne ho avute una vagonata (basta vedere su hwbot :D ) e lo sblocco non è mai garantito..se ti interessa lo sblocco o l'oc devi inevitabilmente pagare.
imho.
Troppo?
Troppi sono i 3 anni di garanzia..non son 2 di solito? :confused:
Per un 960T sbloccabile ad esa, son giustificati imho.
Di cpu AMD ne ho avute una vagonata (basta vedere su hwbot :D ) e lo sblocco non è mai garantito..se ti interessa lo sblocco o l'oc devi inevitabilmente pagare.
imho.
Sono 3 per le versioni boxed.
si ovviamente ci sta pagare di più per qualcosa di garantito (anche se sul mercatino di HWU mi sa che non si può fare), ci mancherebbe.
mentre senza garanzie mi sembrerebbe onesto togliere almeno l'IVA ai 100 € a cui si trovava fino a poco fa. Poi i più si approfitteranno certamente del fatto che il prodotto ormai è finito ovunque, è normale.
Sono 3 per le versioni boxed.
si ovviamente ci sta pagare di più per qualcosa di garantito (anche se sul mercatino di HWU mi sa che non si può fare), ci mancherebbe.
mentre senza garanzie mi sembrerebbe onesto togliere almeno l'IVA ai 100 € a cui si trovava fino a poco fa. Poi i più si approfitteranno certamente del fatto che il prodotto ormai è finito ovunque, è normale.
Vero, non ricordavo dei 3 anni.
Hai ragionissima btw.
RedPrimula
17-01-2013, 08:53
Ragazzi vi chiedo un consiglio. Allora, la questione è questa:
Un annetto fa un negoziante che poi ha chiuso ha svenduto al mio amico, non so se furbescamente o meno, una asrock n68-ucc (da 95w) e un 970be step rb-c3 (XD).
Ora, ieri sera gliel'ho formattato perchè ha preso case, ali e vga nuovi, e mi sono accorto che il procio stava fisso a 800mhz con molti a 4. Inutile a sto punto dirvi perchè :D
Però la cosa strana è che ho provato a farlo partire col molti sbloccato a 17 e il pc è partito (con le temp sui 48/49°). In ogni caso, gli ho rimesso il molti in auto e a 800mhz cpu-z segnava un tdp di 65w; a quel punto ho pensato di fare un downclock/downvolt. Adesso gli sta andando a 3ghz con 1.225v (potevo scendere massimo fino a 1.175 ma non ho provato). E la cosa ancora più strana è che a 3.4ghz a 1.45v gli segnava già un tdp da 65w.
Cosa mi consigliate di fare? Per ora può stare tranquillo così e poi quando sarà cambia mobo o è meglio se la cambia subito?
PS: mi hanno appena consigliato k10stat. Non l'ho mai utilizzato... potrebbe servire davvero?
Ragazzi vi chiedo un consiglio. Allora, la questione è questa:
Un annetto fa un negoziante che poi ha chiuso ha svenduto al mio amico, non so se furbescamente o meno, una asrock n68-ucc (da 95w) e un 970be step rb-c3 (XD).
Ora, ieri sera gliel'ho formattato perchè ha preso case, ali e vga nuovi, e mi sono accorto che il procio stava fisso a 800mhz con molti a 4. Inutile a sto punto dirvi perchè :D
Però la cosa strana è che ho provato a farlo partire col molti sbloccato a 17 e il pc è partito (con le temp sui 48/49°). In ogni caso, gli ho rimesso il molti in auto e a 800mhz cpu-z segnava un tdp di 65w; a quel punto ho pensato di fare un downclock/downvolt. Adesso gli sta andando a 3ghz con 1.225v (potevo scendere massimo fino a 1.175 ma non ho provato). E la cosa ancora più strana è che a 3.4ghz a 1.45v gli segnava già un tdp da 65w.
Cosa mi consigliate di fare? Per ora può stare tranquillo così e poi quando sarà cambia mobo o è meglio se la cambia subito?
PS: mi hanno appena consigliato k10stat. Non l'ho mai utilizzato... potrebbe servire davvero?
K10stat é ottimo per limare i voltaggi e puà anche permettergli di utilizzare la cpu ad una frequenza adeguata a fare tutto, dava solo avere la pazienza di trovare i settaggi giusti (moltiplicatore e voltaggi) la prima volta.
Se con frequenza e voltaggi limati riesce a farlo andare in maniera soddisfacente credo che l'unico rischio sia che la mobo muoia prematuramente (per via del reparto d'alimentazione inadeguato), anche se probabilmente così neanche supera i 95w.
;) CIAUZ
RedPrimula
17-01-2013, 18:21
K10stat é ottimo per limare i voltaggi e puà anche permettergli di utilizzare la cpu ad una frequenza adeguata a fare tutto, dava solo avere la pazienza di trovare i settaggi giusti (moltiplicatore e voltaggi) la prima volta.
Se con frequenza e voltaggi limati riesce a farlo andare in maniera soddisfacente credo che l'unico rischio sia che la mobo muoia prematuramente (per via del reparto d'alimentazione inadeguato), anche se probabilmente così neanche supera i 95w.
;) CIAUZ
Al momento risulta stabile a 3ghz infatti... Tra un mesetto cambia mobo tanto. Grazie :-)
Ce ne sono davvero tanti di modelli amd di questo tipo di processori, che ho soltanto parecchia confusione nella scelta.
Praticamente vorrei acquistare un nuovo processore amd per fare un computer da usare per la navigazione in internet, email, download su p2p, office, e masterizzazione.I requisiti che dovrebbe avere sono:
1. il costo non eccessivo
2. consumi non altissimi, visto che dovrà stare molto probabilmente sempre acceso
3. la possibilità in futuro di poter anche giocare con questo pc, ovviamente senza pretendere troppo.dovrei abbinarlo infatti ad un monitor 19" 1440x900 di risoluzione ed una scheda video discreta(poi vedrò quale).
Cosa mi consigliereste?
°Phenom°
21-01-2013, 15:10
O un APU A10 5800K che ha una buona igp e costa sui 100 euro mi sembra, in più permette moderati oc ed a quella risoluzione con dettegli non troppo alti fa girare decentemente molti giochi, in più con la mobo adatta si può sfruttare l'hybrid crossfire tra una vga economica e l'integrata nella cpu.
Se vuoi spendere qualcosina in meno, però rinunciando alla gpu integrata, ma avendo più potenza a livello di processore, puoi valutare un Phenom II 965 che mi sembra si trova all ottimo prezzo di 80 euro su per giù, l' unica pecca sono i consumi più elevati rispetto all apu.
Invece se vuoi una cpu globalmente più completa ed un pò più longeva puoi andare di FX 6300 che è il best buy in prezzo prestazioni e garantisce in caso anche elevati overclock. Il costo si aggira intorno ai 115 euro.
Per l' apu ti serve una mobo FM2, mentre per il phenom e l'FX una AM3+.
raga mi serve un consiglio.
Ho un 1090t e sto facendo un po' di prove di overclock.
Vorrei sapere una cosa.....voi come fate a capire quali dei 6 core sono piu' adatti ad essere overclockati e quali no ?
Vorrei lasciare la cpu quad core perche' tanto la uso solo per giocare, ma non riesco a capire quali core spegnere.
Avete qualche consiglio ?
°Phenom°
22-01-2013, 13:19
Lo stesso che faccio io, il mio 960T è sbloccabile ma lo tengo a x4 per consumare e scaldare meno dato che l'uso principale del pc è gaming. Comunque basta che provi ad overcloccare un singolo core alla volta, quando li testi tutti, lasci i 4 più fortunati e gli altri li disattivi.
RedPrimula
23-01-2013, 17:54
Ragazzuoli... con un athlon 250 cosa potrei farci a livello di overclock? Potrei "divertirmi" abbastanza? E' uno di quelli che si possono eventualmente sbloccare a phenom?
Ragazzuoli... con un athlon 250 cosa potrei farci a livello di overclock? Potrei "divertirmi" abbastanza? E' uno di quelli che si possono eventualmente sbloccare a phenom?
Mi sembra che ci sia un solo modello di athlon II X2 sbloccabile, ma nn escludo che sia proprio il 250... se é un C3 dovresti poterlo portare almeno a 4ghz senza grossi problemi, visto che scaldano anche poco.
;) CIAUZ
mister_slave
23-01-2013, 18:03
no non è sbloccabile
RedPrimula
23-01-2013, 18:35
Mi sembra che ci sia un solo modello di athlon II X2 sbloccabile, ma nn escludo che sia proprio il 250... se é un C3 dovresti poterlo portare almeno a 4ghz senza grossi problemi, visto che scaldano anche poco.
;) CIAUZ
no non è sbloccabile
Ok, leggendo ho notato che con dissi ad aria può raggiungere tranquillamente i 3.8 infatti, ma non che si possa sbloccare. Grazie per la dritte.
Ok, leggendo ho notato che con dissi ad aria può raggiungere tranquillamente i 3.8 infatti, ma non che si possa sbloccare. Grazie per la dritte.
Sullo sbloccabile nn éro sicuro, gli X2 sono tutti nativi... tranne un modello (ma nn ricordo quale) che é ricavato dagli X4, ma il tuo é C2 o C3?
perchè i C3 a 4 ghz ci arrivano... a costo di prenderli a calci :sofico:
;) CIAUZ
RedPrimula
23-01-2013, 20:28
Sullo sbloccabile nn éro sicuro, gli X2 sono tutti nativi... tranne un modello (ma nn ricordo quale) che é ricavato dagli X4, ma il tuo é C2 o C3?
perchè i C3 a 4 ghz ci arrivano... a costo di prenderli a calci :sofico:
;) CIAUZ
Non ce l'ho... Chiedevo per cominciare ad orientarmi su quale procio possa fare per me visto che la scheda madre l'ho trovata. E dalle caratteristiche questo 250 mi attira... certo non è un phenom... Tutto sta a quanto effettivamente posso risparmiare rispetto ad un 955/965 usato.
Non ce l'ho... Chiedevo per cominciare ad orientarmi su quale procio possa fare per me visto che la scheda madre l'ho trovata. E dalle caratteristiche questo 250 mi attira... certo non è un phenom... Tutto sta a quanto effettivamente posso risparmiare rispetto ad un 955/965 usato.
Da quello che posso vedere un 250 nuovo costa la metà di un 965 (ha anche la metà dei core)... ma hai valutato un 450? ha 3 core sicuri, la possibilità di sblocco della L3 e del quarto core... e nuovo costa 10/15€ più del 250.
;) CIAUZ
mister_slave
24-01-2013, 09:39
Sullo sbloccabile nn éro sicuro, gli X2 sono tutti nativi... tranne un modello (ma nn ricordo quale) che é ricavato dagli X4, ma il tuo é C2 o C3?
perchè i C3 a 4 ghz ci arrivano... a costo di prenderli a calci :sofico:
;) CIAUZ
negativo gli athlon II 250 x2 sono tutti con lo stepping AE core Regor, per trovare uno sbloccabile devi cercare un x3 con core Rana o Deneb, mentre i x4 per sbloccargli la cache L2 devi cercarlo deneb
RedPrimula
24-01-2013, 11:00
Da quello che posso vedere un 250 nuovo costa la metà di un 965 (ha anche la metà dei core)... ma hai valutato un 450? ha 3 core sicuri, la possibilità di sblocco della L3 e del quarto core... e nuovo costa 10/15€ più del 250.
;) CIAUZ
Gli x3 anche li stavo considerando... E secondo me in effetti potrebbero darmi più "soddisfazioni"... Un 450 a quanto potrei trovarlo usato? Considerando il primo della lista a 58€ comprese spese su trovaprezzi direi che sui 30€ posso trovarlo no?
negativo gli athlon II 250 x2 sono tutti con lo stepping AE core Regor, per trovare uno sbloccabile devi cercare un x3 con core Rana o Deneb, mentre i x4 per sbloccargli la cache L2 devi cercarlo deneb
Sapevo che gli athlon II X2 sono dual core nativi con una linea di produzione dedicata, ma che un modello (uno solo e nn ricordo quale) veniva ricavato dagli scarti degli X3/X4
Gli x3 anche li stavo considerando... E secondo me in effetti potrebbero darmi più "soddisfazioni"... Un 450 a quanto potrei trovarlo usato? Considerando il primo della lista a 58€ comprese spese su trovaprezzi direi che sui 30€ posso trovarlo no?
Penso che sui 30€ puoi prenderlo, se lo trovi, nuovo costa sui 52€ nn sui 58€
;) CIAUZ
TheBestFix
24-01-2013, 15:05
raga mi serve un consiglio.
Ho un 1090t e sto facendo un po' di prove di overclock.
Vorrei sapere una cosa.....voi come fate a capire quali dei 6 core sono piu' adatti ad essere overclockati e quali no ?
Vorrei lasciare la cpu quad core perche' tanto la uso solo per giocare, ma non riesco a capire quali core spegnere.
Avete qualche consiglio ?
utilizza amd overdrive che consente di alzare il moltiplicatore di un singolo core per volta...vedi a parita' di voltaggio, quali salgono di piu' tra i 6.....
XenonEvolution
24-01-2013, 15:11
io ho il 240 c2
adesso sto a 3,5ghz con vcore 1,47
a quanto posso portarlo?
Snickers
24-01-2013, 15:51
io ho il 240 c2
adesso sto a 3,5ghz con vcore 1,47
a quanto posso portarlo?
Non andare oltre gli 1,5v... cmq secondo me più di 3,7 difficilmente ci cavi fuori :read:
RedPrimula
24-01-2013, 15:54
Sapevo che gli athlon II X2 sono dual core nativi con una linea di produzione dedicata, ma che un modello (uno solo e nn ricordo quale) veniva ricavato dagli scarti degli X3/X4
Penso che sui 30€ puoi prenderlo, se lo trovi, nuovo costa sui 52€ nn sui 58€
;) CIAUZ
Ok, grazie ;)
Gianluca_88
28-01-2013, 14:20
Ora che con il noctua nh d14 sono riuscito a raffreddare per bene il mio 965 come faccio a salire oltre i 4,2ghz?
Di quanto devo modificare la tensione?
Ora che con il noctua nh d14 sono riuscito a raffreddare per bene il mio 965 come faccio a salire oltre i 4,2ghz?
Di quanto devo modificare la tensione?
Per un 965 4,2ghz é già una bella frequenza, nn credo potrai andare molto oltre, puoi provare i 4,3 ma solo te puoi vedere fino a dove puoi spingerti con il vcore con il tuo sistema e soprattutto se la cpu rimane stabile, nn c'é una regola che dice imposti il voltaggio x e raggiungi la frequernza y... ogni cpu fa storia a se e anche 2 sistemi identici (mobo, ram, ecc.) possono avere risultati differenti in oc.
;) CIAUZ
Gianluca_88
28-01-2013, 18:37
Per un 965 4,2ghz é già una bella frequenza, nn credo potrai andare molto oltre, puoi provare i 4,3 ma solo te puoi vedere fino a dove puoi spingerti con il vcore con il tuo sistema e soprattutto se la cpu rimane stabile, nn c'é una regola che dice imposti il voltaggio x e raggiungi la frequernza y... ogni cpu fa storia a se e anche 2 sistemi identici (mobo, ram, ecc.) possono avere risultati differenti in oc.
;) CIAUZfino a quanto posso salire con il vcore?
Sono CPU-limited con una 7870 gigabyte 2gb?
fino a quanto posso salire con il vcore?
Sono CPU-limited con una 7870 gigabyte 2gb?
Dipende dalla temp massima che raggiungi sotto stress, ma per il daily nn andrei oltre 1,5.
;) CIAUZ
Gianluca_88
28-01-2013, 20:05
Farò qualche prova, spero che la CPU non mi limiti con la 7870 anche se devo dire che il pc con crysis2 in fullhd con grafica settata come "hardcore" gira benissimo senza impuntamenti ed è fluidissimo!
Grazie!
°Phenom°
29-01-2013, 18:12
No non la limiti, il mio 960T a 4.1/4.2Ghz non limita la 7970 ;)
Gianluca_88
29-01-2013, 19:45
Ho configurato il pc a novembre e ho dovuto un pò risparmiare sulla CPU, ma sempre con l'ottica di un upgrade fra qualche tempo.
Ma questo 965 è davvero ottimo per quello che costa, già il raggiungere i 4,2 ghz ad aria è un ottimo risultato.
Sono davvero soddisfatto.
Farò qualche prova, spero che la CPU non mi limiti con la 7870 anche se devo dire che il pc con crysis2 in fullhd con grafica settata come "hardcore" gira benissimo senza impuntamenti ed è fluidissimo!
Grazie!
Come già detto da °Phenom° nn la limiti, il limite potrebbe esserci se la usassi a 800x600... ma se usi una risoluzione full hd nn la limiti e se anche fadessi 80fps invece di 90 visivamente nn te ne accorgeresti.
;) CIAUZ
Non so se era stato già postato
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2366-athlon-ii-x2-280-amd-punta-ancora-su-regor-a-45nm
Athlon II x2 280 .... regor.... duri a morire :sofico:
Nhirlathothep
10-02-2013, 21:48
Come già detto da °Phenom° nn la limiti, il limite potrebbe esserci se la usassi a 800x600... ma se usi una risoluzione full hd nn la limiti e se anche fadessi 80fps invece di 90 visivamente nn te ne accorgeresti.
;) CIAUZ
Isomen dalla sign potresti essere il > azionista della amd degli ultimi 10 anni.
(togliendo la fx5200...)
Isomen dalla sign potresti essere il > azionista della amd degli ultimi 10 anni.
(togliendo la fx5200...)
Nvidia ho avuto diverse vga (3 geforce, 1 GT6600... la 5200 é stata la meno azzeccata), ma per le cpu preferisco amd... quelle intel casomai le consiglio agli altri.
PS
sapessi tutte quelle che nn sono in firma :sbonk:
;) CIAUZ
°Phenom°
10-02-2013, 22:17
Nvidia ho avuto diverse vga (3 geforce, 1 GT6600... la 5200 é stata la meno azzeccata), ma per le cpu preferisco amd... quelle intel casomai le consiglio agli altri.
PS
sapessi tutte quelle che nn sono in firma :sbonk:
;) CIAUZ
Ahahaahaah :D
Gianluca_88
17-02-2013, 16:44
sono arrivato a 4,223 Ghz con multix20.5, Bus speed 206Mhz, HT Link 2.060 Mhz, voltaggio cpu 1,45v
su 3d Mark 2011 il voto è 4,77
Che ne dite?
sono arrivato a 4,223 Ghz con multix20.5, Bus speed 206Mhz, HT Link 2.060 Mhz, voltaggio cpu 1,45v
su 3d Mark 2011 il voto è 4,77
Che ne dite?
Mi sembra un'ottima frequenza, se nn l'hai già fatto alza un po' anche quella NB... ma da quando il 3dMark da i voti :D
;) CIAUZ
ninjakstyle
17-02-2013, 22:49
Se guardi tutti i test il nostro 965 sopra i 4Ghz su Win x64 è instabile... sono arrivati a 4,4Ghz con 1,438V solo su sistema 32bit.
Vedere QUI (http://www.pctuner.net/articoli/processori/1356/Phenom-II-X4-965-C3-ed-Athlon-II-X3-435-continua-l-avanzata-di-AMD-in-ambito-mainstream/7.html)
...comunque volevo chiedere se servisse a qualcosa installare il software/driver AMD Dual-Core Optimizer Version 1.1.4 QUI (http://support.amd.com/it/Pages/dynamicDetails.aspx?ListID=d9ba175a-4a49-4c6f-b18c-0e5d1020f624&ItemID=207), o se bastassero già i driver del chipset inclusi nel catalist (anche se ho una VGA NVIDIA li ho installati visto che il chipset è ATI) per ottimizzare l'uso del processore su tutti i core.
RedPrimula
25-02-2013, 08:44
Ragazzi una domanda veloce veloce: un 940BE step c2 come si comporta rispetto a un 955BE c3? Trascurando le capacità in overclock intendo... E' meno ottimizzato in termini di consumi e temperature?
Ragazzi una domanda veloce veloce: un 940BE step c2 come si comporta rispetto a un 955BE c3? Trascurando le capacità in overclock intendo... E' meno ottimizzato in termini di consumi e temperature?
Oltre alla differenza in oc mi sembra che ci fosse qualche altro piccolo miglioramento (ma nn ricordo quali, anche perchè a parità di frequenza nell'uso quotidiano sono impercettibili), però sicuramente la grossa differenza fra i 2 é che il 940 ha solo il controller di memoria DDR2 e nn può essere montato su mobo am3/am3+.
;) CIAUZ
RedPrimula
25-02-2013, 11:01
Oltre alla differenza in oc mi sembra che ci fosse qualche altro piccolo miglioramento (ma nn ricordo quali, anche perchè a parità di frequenza nell'uso quotidiano sono impercettibili), però sicuramente la grossa differenza fra i 2 é che il 940 ha solo il controller di memoria DDR2 e nn può essere montato su mobo am3/am3+.
;) CIAUZ
Azzo non me n'ero accorto, la mia mobo in effetti non lo supporta. Meno male che mi è venuta la curiosità su che step fosse, grazie mille.
cellino92
25-02-2013, 15:35
ragazzi buongiorno a tutti, vorrei chiedervi una delucidazione. Sto operando dal mio portatile e con teamviewer controllo un altro pc per renderizzare, gentilmente prestatomi, che monta un phenom b50, nessun overclock quindi lavora a 3.3 ghz. E' praticamente all'aperto (temperatura inferiore a 10 gradi). In pratica gli do in pasto ore e ore di rendering, ma il dissipatore originale non regge anche con la ventola al massimo...la temperatura è arrivata a 64 gradi secondo core temp ma il programma della mobo, l'oc tuner asrock, mi dice 3-4 gradi di meno. Questi AMD mi fanno impazzire, mi tocca cercare un valore di clock adeguato per stare in temperatura?
PS: vi chiedo tutto questo perchè non mi sembra normale che un computer con temperatura ambiente di 7 gradi non riesca a lavorare al 100% di fabbrica (ripeto, nessun oc), soprattutto di quale programma mi devo fidare per la temperatura?
dav1deser
25-02-2013, 15:39
ragazzi buongiorno a tutti, vorrei chiedervi una delucidazione. Sto operando dal mio portatile e con teamviewer controllo un altro pc per renderizzare, gentilmente prestatomi, che monta un phenom b50, nessun overclock quindi lavora a 3.3 ghz. E' praticamente all'aperto (temperatura inferiore a 10 gradi). In pratica gli do in pasto ore e ore di rendering, ma il dissipatore originale non regge anche con la ventola al massimo...la temperatura è arrivata a 64 gradi secondo core temp ma il programma della mobo, l'oc tuner asrock, mi dice 3-4 gradi di meno. Questi AMD mi fanno impazzire, mi tocca cercare un valore di clock adeguato per stare in temperatura?
PS: vi chiedo tutto questo perchè non mi sembra normale che un computer con temperatura ambiente di 7 gradi non riesca a lavorare al 100% di fabbrica (ripeto, nessun oc), soprattutto di quale programma mi devo fidare per la temperatura?
Il dissipatore è pulito? Perchè se è coperto da topi morti ci può anche stare che funzioni male. Se è pulito probabilmente è montato male e non fa bene contatto con la CPU.
°Phenom°
25-02-2013, 15:39
Per le temp usa o hwinfo64 o hwmonitor, guarda la temp cpu e non dei core, che deve stare sotto i 65, ma non non rischiare alla lunga, sotto i 60. Comunque la cosa è molto strana, sicuro di aver il dissi montato bene? la pasta termica è applicata bene, oppure si è seccata o è messa male?
Se dopo sti controlli non risolvi, abbassa il vcore (non la frequenza) dato che AMD lo imposta più alto di quello che realmente serve per tenere le frequnze stock
cellino92
25-02-2013, 15:43
Il dissipatore è pulito? Perchè se è coperto da topi morti ci può anche stare che funzioni male. Se è pulito probabilmente è montato male e non fa bene contatto con la CPU.
si non ho specificato ma queste cose sono tutte assolutamente a posto :D se fosse stato quello il problema accetto di essere bannato all'istante dalla comunità...no apparte gli scherzi, è veramente qualcosa che non mi spiego, è un computer che ho assemblato a mio padre, avevo sottovalutato questo processore ma mi sono ricreduto, mai come ora vedo ottimi processori AMD per chi ha bisogno di potenza regalata, ma se questa è la situazione dissipatore non ci siamo mica! già ste temperature massime ridicole a cui non ero più abituato usando io ora intel da un bel pò :rolleyes:
EDIT: grazie phenom, proverò sicuramente, ma magari non via teamviewer :)
EDIT2: risolto, in effetti credevo fosse in condizioni di conservazione migliore, mio padre che era li ha provveduto a pulire e dargli aria e sta fisso a 43 gradi...scusate il disturbo e grazie per i consigli, hwmonitor non me lo ricordavo più, è una cannonata! ;)
sdjhgafkqwihaskldds
11-03-2013, 14:44
Ragazzi ho un problemino: ultimamente ho degli strani riavvii del PC che avvengono a random, anche in idle. Oggi smontando il PC per pulizie del dissi, ho notato che la CPU ha un po' di PIN bruciacchiati, probabilmente è questa la causa :cry:
http://img145.imageshack.us/img145/7416/amdx3.jpg
se la spedisco in RMA me la cambiano :confused:
°Phenom°
11-03-2013, 15:30
Se è in garanzia penso proprio di si, comunque, se hai i pin bruciati (cosa molto strana) vedrei anche se la mobo non abbia qualche problema :eek:
sdjhgafkqwihaskldds
12-03-2013, 19:14
La MB l'ho cambiata due mesi fa, perché ne avevo una davvero troppo entry level... visto che la CPU prometteva bene in OC ma con quella ultralowcost non potevo alzare nulla, cmq anche con la vecchia si riavviava improvvisamente il PC e non capivo per quale misteriosa cosa...
Anyway.. ho aperto un ticket RMA con AMD, mi dicono di spedirla nei Paesi Bassi! Cribbio :rolleyes:
Prova a pulire sia cpu che socket con dello spray disossidante per contatti elettrici a SECCO! Può essere che non facciano contatto bene.
MikyThePain
16-03-2013, 13:55
Salve ragazzi una domanda, ho un Phenom II x4 965, in questi giorni ho trovato uno della mia città che mi venderebbe un Phenom II x6 1100t a 110€, voi che mi suggerite? Lui dice che è praticamente nuovo, mai fatto overclock poichè lo usava su un muletto, è valido come processore? In ambito gaming e lavorativo conviene oppure è meglio aspettare e puntare ad altro?
Salve ragazzi una domanda, ho un Phenom II x4 965, in questi giorni ho trovato uno della mia città che mi venderebbe un Phenom II x6 1100t a 110€, voi che mi suggerite? Lui dice che è praticamente nuovo, mai fatto overclock poichè lo usava su un muletto, è valido come processore? In ambito gaming e lavorativo conviene oppure è meglio aspettare e puntare ad altro?
Se usi programmi che sfruttano i 2 core in più sicuramente conviene, per la frequenza la differenza é poca e a default é a favore del 985... in oc hai buone probabilita di salire un po' di più con il thuban (step E0), ma se lo usi anche per lavoro nn credo ne farai di molto spinti.
;) CIAUZ
°Phenom°
16-03-2013, 14:20
Quoto, dove si sfruttano i 4 core hai le stesse prestazioni a parità di clock (in turbo il 1100T raggiunge i 3.7Ghz quando sono sfruttati solo 4 core mi sembra), se invece usi programmi/giochi che sfruttano bene il multicore, avresti buoni miglioramenti. Riguardo al prezzo, secondo me sarebbe più giusto sui 100 euro, dato che comunque è usato.
Gianluca_88
16-03-2013, 16:14
a 115€ si trova, online il 6300, non credo convenga.
Io terrei il 965(overcloccandolo) e aspetterei o la discesa di prezzo dell'8350 o i nuovi piledriver 2
a 115€ si trova, online il 6300, non credo convenga.
Io terrei il 965(overcloccandolo) e aspetterei o la discesa di prezzo dell'8350 o i nuovi piledriver 2
Bisogna vedere se la sua mobo supporta gli FX, potrebbe essere l'ultima occasione per fare un opgrade senza cambiare tutto e se sfrutta 6 core potrebbe convenirgli... il prezzo nn é bassissimo, ma c'é da considerare che gli ultimi disponibili érano arrivati a prezzi esorbitanti.
;) CIAUZ
Fabbro76
17-03-2013, 21:33
Bisogna vedere se la sua mobo supporta gli FX, potrebbe essere l'ultima occasione per fare un opgrade senza cambiare tutto e se sfrutta 6 core potrebbe convenirgli... il prezzo nn é bassissimo, ma c'é da considerare che gli ultimi disponibili érano arrivati a prezzi esorbitanti.
;) CIAUZ
Ciao a tutti e ciao a te isomen!
Finalmente ho accantonato il 965BE e ho montato il 1100T su una Asus M4A785V-EVO con firm 2105 (ultimo uscito).
Attualmente sono a 265 di FSB e la cpu a 4240 mhz (265x16).
Il nb è a 3100 mhz.
Il problema sono i voltaggi nel senso che attualmente il vcore della cpu è a 1,55v e il fsb del nb è a 1,4v
Il LLC è settato a 19%
Il problema è che da 1,5v sotto prime95 vedo una oscillazione strana....da 1,55 mi va tra 1,50 a 1,60v!?!?!?
Se il LLC lo setto su auto ho reset.
Se lo imposto su 0% va anche peggio cob vdroop pazzeschi.
Inoltre noto, rispetto al 965BE, una maggiore tolleranza all'oc del VDDNB ma a scapito di maggiori volts...
Noto anche una cosa ulteriore.......oltre 53 gradi (cob il prog vcore temp) noto che dalla freq. Max di mhz, la cpu mi va in throttling e mi si dimezza la velocità per alcuni second per poi tornare a pieno regime.
Se sto sotto i 53 gradi non succede.
Ho uno Scythe Yasya.
Consigli?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Fabbro76
17-03-2013, 21:43
Corretto
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
°Phenom°
17-03-2013, 21:45
a 115€ si trova, online il 6300, non credo convenga.
Io terrei il 965(overcloccandolo) e aspetterei o la discesa di prezzo dell'8350 o i nuovi piledriver 2
Si ma il 1100T va mediamente di più del 6300, quindi se è tenuto bene è una buona occasione dato che come detto da iso ormai è introvabile.
Ciao a tutti e ciao a te isomen!
Finalmente ho accantonato il 965BE e ho montato il 1100T su una Asus M4A785V-EVO con firm 2105 (ultimo uscito).
Attualmente sono a 265 di FSB e la cpu a 4240 mhz (
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ottimo!! :D
°Phenom°
17-03-2013, 21:46
Ho letto solo ora, 1.55v sono tanti secondo me, io ti direi di tenere massimo 1.50v per un daily use ;)
Fabbro76
17-03-2013, 21:48
Ho letto solo ora, 1.55v sono tanti secondo me, io ti direi di tenere massimo 1.50v per un daily use ;)
Scusa Phenom ma col cell senza fare casino a scrivere è difficile.
Chiedo scusa a tutti!
Attendo consigli su ottimizzazioni .....:thumbup:
Grazie amici
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Fabbro76
17-03-2013, 21:54
Ho letto solo ora, 1.55v sono tanti secondo me, io ti direi di tenere massimo 1.50v per un daily use ;)
1,55v sono impostati da bios ma ho delle oscillazioni del menga che mi danno un fastidio boia!
Ok sono un poveraccio :D e mi piace sfruttare tutto fino all'osso (la mobo è del marzo 2010) però la soddisfazione di spremere ogni singolo mhz da un 1100T!
Il prob sino le oscillazioni e il memory controller che, rispetto ad un 965be sale molto (sono a 3100 mhz) ma vuole 1,40v sul nb.....
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
dav1deser
17-03-2013, 22:21
Se ti va in thermal throttling è perchè la temperatura dei core ha raggiunto la soglia massima, quindi ti conviene abbassare un po' tensione e frequenza.
Fabbro76
17-03-2013, 22:51
Se ti va in thermal throttling è perchè la temperatura dei core ha raggiunto la soglia massima, quindi ti conviene abbassare un po' tensione e frequenza.
A soli 52 gradi?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Fabbro76
17-03-2013, 22:53
Con il 965 andavo anche a 70 senza throttling
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
dav1deser
17-03-2013, 22:55
Stai monitorando la temperatura della CPU vero? Perchè quella dei core è molto diversa. Ed è la temperatura dei core a regolare il thermal throttling.
Fabbro76
17-03-2013, 23:14
Stai monitorando la temperatura della CPU vero? Perchè quella dei core è molto diversa. Ed è la temperatura dei core a regolare il thermal throttling.
Mah...uso coretemp. Vedo i i 6 core con la velocitá, l'occupazione e in basso la temp.
Ora se è riferita alla cpu nel suo complesso o ai core nin saprei dire...
Come prog. Conosco solo questo, anche se è vero che per adesso abbondo e trovato il max con tutto poi calo piano piano.
Appena posso faccio dei post cosi posso avere consigli piu mirati su come ottimizzare la cosa
Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
filo mc-ati crossfire
13-04-2013, 12:31
Ciao a tutti rigaz!
sto vendendo il mio fx-6100!
e ho sotto occhio un 1090t,ora non avendo avuto per molto tempo amd,e precisamente nessun phenom 2,vi vorrei chiedere,so' che il MC del procio è di 1333,mentre nel mio fx è di 1866,io ho delle ram da 2400 cl11,avro' problemi a tenerli almeno a 1866?? perchè le ram le ho prese da poco,e doverle portare a + di 1ghz di frequenza in meno mi fà piangere ahhaha, aspetto qualche info da qualcuno di voi + esperto di sti phenom 2!
°Phenom°
13-04-2013, 12:35
Io col mio tengo tranquillamente le mie ram a 2000 cl9, dato che con i phenom è meglio avere frequenze sui 1600 circa ma cl bassi, oppure frequenze piú altini, tipo sui 2000, ma cl nello stesso tempo bassi
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
filo mc-ati crossfire
13-04-2013, 12:45
Io col mio tengo tranquillamente le mie ram a 2000 cl9, dato che con i phenom è meglio avere frequenze sui 1600 circa ma cl bassi, oppure frequenze piú altini, tipo sui 2000, ma cl nello stesso tempo bassi
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
io attualmente le tengo 10-11-10-24 a 2133...con l'fx,sperando che se riesco a prendere sto 1090t non mi crei problemi con le ram,queste ram che ho comprato non le vendero'...
ora il tizio che me lo sta vendendo,dice che passa 20 cicli di linx, a 4,30ghz con soli 1,47,e da come ho capito in giro,a 4,30 spesso gli utenti devono dare sugli 1,50.. percio' magari è una cpu fortunata?
io attualmente le tengo 10-11-10-24 a 2133...con l'fx,sperando che se riesco a prendere sto 1090t non mi crei problemi con le ram,queste ram che ho comprato non le vendero'...
ora il tizio che me lo sta vendendo,dice che passa 20 cicli di linx, a 4,30ghz con soli 1,47,e da come ho capito in giro,a 4,30 spesso gli utenti devono dare sugli 1,50.. percio' magari è una cpu fortunata?
Nn credo che avrai problemi con la ram e se scala bene nn dovrai rammaricarti troppo per la frequenza a cui devi rinunciare... mi sembra che i migliori risultati si ottengono con delle 1600 cl7.
;) CIAUZ
filo mc-ati crossfire
13-04-2013, 13:15
Nn credo che avrai problemi con la ram e se scala bene nn dovrai rammaricarti troppo per la frequenza a cui devi rinunciare... mi sembra che i migliori risultati si ottengono con delle 1600 cl7.
;) CIAUZ
è questo il problema,non reggono bene frequenze troppo basse... :(
°Phenom°
13-04-2013, 13:43
io attualmente le tengo 10-11-10-24 a 2133...con l'fx,sperando che se riesco a prendere sto 1090t non mi crei problemi con le ram,queste ram che ho comprato non le vendero'...
ora il tizio che me lo sta vendendo,dice che passa 20 cicli di linx, a 4,30ghz con soli 1,47,e da come ho capito in giro,a 4,30 spesso gli utenti devono dare sugli 1,50.. percio' magari è una cpu fortunata?
Dipende anche a che valore ha impostato l'LLC, in ogni caso 1.47v per i 4.3 sono più che ottimi, dato che spesso nemmeno con voltaggi oltre gli 1.5 si tengono i 4.3 stabili, quindi sembra una cpu molto fortunata, io direi di tenerla a 4.2 senza cercare la stabilità perfetta a 4.3 (ovviamente dissipatore permettendo).
Comunque oltre la qualità delle ram, dipende anche se vengono digerite bene da cpu e mobo, non riesci tipo a tenerle a 2000 o 1866 con CL sui 9?
In ogni caso le migliori ram per phenom ii sono o 1600 cl7 o 1866 cl8 o 2000 cl9, entrambe queste tre modalità vanno pressocchè uguali, anche se sarebbero preferibili i 2000 cl9, in quanto aiutano ad alzare anche un pò la banda.
Credo che per sfruttare ram a 2000 con un thuban bisogna tenere il nb almeno a 3000 e nn é facile... per questo penso siano preferibili le 1600 cl7 o al massimo le 1866 cl8, cmq al di fuori dei bench la differenza é impercettibile.
;) CIAUZ
°Phenom°
14-04-2013, 15:06
Io con nb a 3000 le sfrutto bene anche a 2200, solo che preferisco i 2000 cl9 per tenere timings piú rilassati e sforzare meno il memory controller, se ho tempo poi voglio ottimizzare ancora i timings a 2000, credo che potrei tenere anche 8-9-9 o 8-9-8
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
filo mc-ati crossfire
16-04-2013, 15:06
Io con nb a 3000 le sfrutto bene anche a 2200, solo che preferisco i 2000 cl9 per tenere timings piú rilassati e sforzare meno il memory controller, se ho tempo poi voglio ottimizzare ancora i timings a 2000, credo che potrei tenere anche 8-9-9 o 8-9-8
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
a me da bios da massimo 1600 per le ram,tu sali di bus?
°Phenom°
16-04-2013, 15:10
Sisi, devi salire di bus, tra l'altro hai anche un oc migliore generalemnte in questo modo ;) Comunque riguardo al dissi dovrebbe essere davvero buono, che pasta termica hai usato? L'hai applicata perfettamente, dosandola bene senza metterne troppa e coprendo bene la cpu? Hai montato perfettamente il dissi?
Ah dimenticavo, scarica hwmonitor o meglio ancora hwinfo64 e come programma per la stabilità della cpu usa LinX o occt in modalità linpack (io preferisco LinX), poi tieni aperto in contemporanea durante lo stress test uno di quei 2 programmi che ti ho detto e monitora i voltaggi a quanto salgono in full con llc attivata.
filo mc-ati crossfire
16-04-2013, 15:49
Sisi, devi salire di bus, tra l'altro hai anche un oc migliore generalemnte in questo modo ;) Comunque riguardo al dissi dovrebbe essere davvero buono, che pasta termica hai usato? L'hai applicata perfettamente, dosandola bene senza metterne troppa e coprendo bene la cpu? Hai montato perfettamente il dissi?
Ah dimenticavo, scarica hwmonitor o meglio ancora hwinfo64 e come programma per la stabilità della cpu usa LinX o occt in modalità linpack (io preferisco LinX), poi tieni aperto in contemporanea durante lo stress test uno di quei 2 programmi che ti ho detto e monitora i voltaggi a quanto salgono in full con llc attivata.
si si tutto perfetto,la ptermica è una cooler master v1 1c value, uso già hwmonitor,max temp 48° ma temp cpu 65 0__0,max voltaggio 1,39!
°Phenom°
16-04-2013, 19:57
si si tutto perfetto,la ptermica è una cooler master v1 1c value, uso già hwmonitor,max temp 48° ma temp cpu 65 0__0,max voltaggio 1,39!
Azz, a 1.39v mi sembra impossibile, non li toccavo quando settavo 1.5v (in full si alzavano ancora di più) per i 4.2ghz rock solid a x6 sotto linx (facevo massimo sui 58).
filo mc-ati crossfire
16-04-2013, 21:21
Azz, a 1.39v mi sembra impossibile, non li toccavo quando settavo 1.5v (in full si alzavano ancora di più) per i 4.2ghz rock solid a x6 sotto linx (facevo massimo sui 58).
Non saprei il motivo,di questo divario tra i core e la cpu,visto che i core hanno temperature assolutmente basse,se vi racconto la storia impazzite,vi sintetizzo tutto,sui miei voltaggi!
LLC ATTIVO 1,500 da bios,i vari programmi segnano 1,43-4 vcore massimo,sotto stress il vcore rimane stabile tra 1,38-9,percio' in realtà sotto gli 1,40, a 4 ghz ovviamente,temperature core massimo 48 gradi sotto linpack,ma la cpu arriva a passare i 65°,adesso penso,puo' esserci tutta questa differenza? i core sono stabilizzati tutti perfettamente a 48,ora,tra i core e la cpu possono esserci quasi 20 gradi di differenza???non è strano?
cmq 7,23 punti in cinebench a 4,1ghz con ram a 1890 9-9-9-24,1,24 single core
filo mc-ati crossfire
16-04-2013, 21:23
Non saprei il motivo,di questo divario tra i core e la cpu,visto che i core hanno temperature assolutmente basse,se vi racconto la storia impazzite,vi sintetizzo tutto,sui miei voltaggi!
LLC ATTIVO 1,500 da bios,i vari programmi segnano 1,43-4 vcore massimo,sotto stress il vcore rimane stabile tra 1,38-9,percio' in realtà sotto gli 1,40, a 4 ghz ovviamente,temperature core massimo 48 gradi sotto linpack,ma la cpu arriva a passare i 65°,adesso penso,puo' esserci tutta questa differenza? i core sono stabilizzati tutti perfettamente a 48,ora,tra i core e la cpu possono esserci quasi 20 gradi di differenza???non è strano?
cmq 7,23 punti in cinebench a 4,1ghz con ram a 1890 9-9-9-24,1,24 single core
ps: battlefiled 3 in mappa epicentro con 32 giocatori, 39 gradi massimo della cpu a 1440x900,vgà massimo 44 gradi :)
°Phenom°
16-04-2013, 21:59
Ma a sto punto fregatene delle temp con gli stress test, nei giochi o in applicazioni reali non raggiungerai mai quelle temp, quindi porta la cpu sui 4.0-4.1ghz con buoni voltaggi e sei apposto ;)
filo mc-ati crossfire
16-04-2013, 22:27
Ma a sto punto fregatene delle temp con gli stress test, nei giochi o in applicazioni reali non raggiungerai mai quelle temp, quindi porta la cpu sui 4.0-4.1ghz con buoni voltaggi e sei apposto ;)
ma guarda ti diro,a 4 ghz con vga def 105/1250, ho i 60 fissi su bf3,e per i player pro si sà quanto ci si tiene ad avere i 60 fissi e stabili in tutte le situazioni,con l'fx a 4,70 ghz avevo cali anche di 10-20 fps,oggi finalmente dopo 5 giorni giocato un po',in server 64 giocatori,dopo un 40-50 minuti di gaming,non si è scostato dai 60 fissi, temperatura massima 41 gradi!
ultima cosa che voglio fare,ordinare una buona pasta termica,e magari scendere 2-3 gradi totali,perchè quella che ho messo adesso realmente lo ripeto, fa stra-cccaaaagare!
°Phenom°
17-04-2013, 12:00
ma guarda ti diro,a 4 ghz con vga def 105/1250, ho i 60 fissi su bf3,e per i player pro si sà quanto ci si tiene ad avere i 60 fissi e stabili in tutte le situazioni,con l'fx a 4,70 ghz avevo cali anche di 10-20 fps,oggi finalmente dopo 5 giorni giocato un po',in server 64 giocatori,dopo un 40-50 minuti di gaming,non si è scostato dai 60 fissi, temperatura massima 41 gradi!
ultima cosa che voglio fare,ordinare una buona pasta termica,e magari scendere 2-3 gradi totali,perchè quella che ho messo adesso realmente lo ripeto, fa stra-cccaaaagare!
Già, quella pasta non l'ho mai sentita nominare :D
Comunque stavo un po ottimizzando le ram, per ora sono stabile a 2000mhz CL8-9-9-24-33-1T
filo mc-ati crossfire
17-04-2013, 13:18
Già, quella pasta non l'ho mai sentita nominare :D
Comunque stavo un po ottimizzando le ram, per ora sono stabile a 2000mhz CL8-9-9-24-33-1T
ottimo,adesso ho preso la mx-4 ,e arriva il 23 madonna mia quanto tempo!
Non saprei il motivo,di questo divario tra i core e la cpu,visto che i core hanno temperature assolutmente basse,se vi racconto la storia impazzite,vi sintetizzo tutto,sui miei voltaggi!
LLC ATTIVO 1,500 da bios,i vari programmi segnano 1,43-4 vcore massimo,sotto stress il vcore rimane stabile tra 1,38-9,percio' in realtà sotto gli 1,40, a 4 ghz ovviamente,temperature core massimo 48 gradi sotto linpack,ma la cpu arriva a passare i 65°,adesso penso,puo' esserci tutta questa differenza? i core sono stabilizzati tutti perfettamente a 48,ora,tra i core e la cpu possono esserci quasi 20 gradi di differenza???non è strano?
cmq 7,23 punti in cinebench a 4,1ghz con ram a 1890 9-9-9-24,1,24 single core
Anche a me sulla extreme4 il sensore mobo scazza molto, in genere da di più... ma qualche volta anche di meno, chissà se qualche volta dice anche quella giusta :doh:
cooler master fa bene diverse cose... ma le paste termiche nn sono una di quelle :D
PS
devo ancora aggiornare la firma, ma... ho rimontato il 960t al posto del 4100 :asd:
;) CIAUZ
°Phenom°
17-04-2013, 17:20
Anche a me sulla extreme4 il sensore mobo scazza molto, in genere da di più... ma qualche volta anche di meno, chissà se qualche volta dice anche quella giusta :doh:
cooler master fa bene diverse cose... ma le paste termiche nn sono una di quelle :D
PS
devo ancora aggiornare la firma, ma... ho rimontato il 960t al posto del 4100 :asd:
;) CIAUZ
Era sbloccabile il tuo 960T?
Comunque io sto cercando di prendere nel mercatino un 1090T usato che devo mettere questo o appunto il 1090T (dipende da quali dei 2 si occa di meno) come cpu di un pc da salotto a basso cosnumo che sto assemblando, ovviamente lo terrò a x4 o x2 ed a bassa frequenza/voltaggio ;)
Se non riesco ad aggiudicarmi il 1090T sulla baia c'è un crucco che ha messo in un asta il 1100T ed in caso provo a buttarci qualche offerta.
Era sbloccabile il tuo 960T?
Comunque io sto cercando di prendere nel mercatino un 1090T usato che devo mettere questo o appunto il 1090T (dipende da quali dei 2 si occa di meno) come cpu di un pc da salotto a basso cosnumo che sto assemblando, ovviamente lo terrò a x4 o x2 ed a bassa frequenza/voltaggio ;)
Se non riesco ad aggiudicarmi il 1090T sulla baia c'è un crucco che ha messo in un asta il 1100T ed in caso provo a buttarci qualche offerta.
Si é sbloccabile, ma come X6 nn va oltre i 3,8 e come X4 per arrivare a 4ghz devo attivare i core 5-6 e disattivare i 3-4 :(
cmq già a X4 3800 nei giochi va quanto il 4100 a 4800
http://img856.imageshack.us/img856/9459/4100dg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/4100dg.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img689.imageshack.us/img689/6351/960ta.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/960ta.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mi sembra che i core stars nn si spengono completamente, per un pc a basso consumo nn sarebbe meglio una cpu con meno core :confused:
;) CIAUZ
°Phenom°
17-04-2013, 22:53
Boh, dovrebbero spegnersi o al massimo consumare qualcosa di irrisorio, poi conta che se riblocco i core del 960T consuma in ogni caso molto meno di un deneb a x4, calcola che lo metto tipo sui 2ghz e con voltaggi bassissimi ed è apposto come consumi. Poi creo dei p-state che lo portano sui 3ghz+ per uso gaming dato che dovrei usarlo su una tv 1280x720, per gaming tipo console e multimedialità ;)
ThePunisher
11-05-2013, 11:22
Ciao a tutti!
Ragazzi ho un problema davvero strano, molto intermittente, quasi stagionale anche, che non riesco a ricollegare a niente perché:
- non genera schermate blu
- succede solo a freddo e durante la navigazione o durante uso blando del PC (ma anche dopo molto che sto navigando e basta può succedere).
- non succede MAI sotto sforzo, ovvero quando gioco a qualcosa o faccio altro che sforza il PC più del normale uso internet
- il Prime95 passa senza problemi per ore e ore
- nessun errore rilevato negli Hard-Disk e non è assolutamente dipendente dalla frammentazione
- NESSUN EVENTO su registro eventi
- non sembra variare nella frequenza indipendentemente dai voltaggi utilizzati
- succede anche a default
- la frequenza è di circa un crash ogni 15 giorni, poi dipende, se uso poco il PC la frequenza dei crash aumenta perché resta di più "a freddo"
- alimentatore da 1000W con voltaggi sempre perfetti
- driver perfettamente aggiornati e non sembra dipendere da periferiche esterne accese\staccate
Modalità:
- le finestre di Windows improvvisamente non rispondono più ma per qualche secondo il mouse continua a muoversi (anche l'animazione) e si sentono eventuali suoni\musiche in sottofondo. Dopo qualche secondo HARD-FREEZE, PC che non risponde e sono costretto al RESET. Raramente il suono fa strani loop prima dell'hard freeze (ma succede sia se uso il chip della scheda madre sia se uso cuffie USB con chip audio proprietario).
Non capisco da cosa possa dipendere.
Spero mi possiate dare qualche dritta! Grazie in anticipo!
Grizlod®
11-05-2013, 12:06
Quale browser stai usando?
Hai delle barre supplementari di terze parti sul browser?
Quando usi l'audio USB, disabiliti l'integrato nel BIOS?
ThePunisher
11-05-2013, 12:29
Quale browser stai usando?
Hai delle barre supplementari di terze parti sul browser?
Quando usi l'audio USB, disabiliti l'integrato nel BIOS?
Google Chrome
Non ho nulla di supplementare
No, quando uso l'audio USB quello integrato resta abilitato (anche se non in uso).
Grizlod®
11-05-2013, 12:38
Lo so che non a tutti è gradito IE, ma proverei a ripristinarlo come browser predefinito o disinstallare momentaneamente Chrome.
Inoltre, prova a disabilitare l'audio integrato nel BIOS ed usa per un po solo l'USB.
P.S. ho notato che hai un vtweak sulla scheda video...è software o hardware? Eventualmente provala in 2D underclockata...
ThePunisher
11-05-2013, 13:56
Lo so che non a tutti è gradito IE, ma proverei a ripristinarlo come browser predefinito o disinstallare momentaneamente Chrome.
Inoltre, prova a disabilitare l'audio integrato nel BIOS ed usa per un po solo l'USB.
P.S. ho notato che hai un vtweak sulla scheda video...è software o hardware? Eventualmente provala in 2D underclockata...
Ho già specificato che succede anche a default.
Grizlod®
11-05-2013, 14:17
Ho già specificato che succede anche a default.Credevo ti riferissi al solo processore...
mister_slave
11-05-2013, 14:31
controlla l'hard disk con hdtune e sostiuisci l'alimentatore per prova potrebbero essere la causa dei freeze.
che alimentatore hai?
ThePunisher
11-05-2013, 14:34
controlla l'hard disk e l'alimentatore potrebbero essere la causa dei freeze
Ho già riportato perché hard-disk e alimentatore sono esclusi.
Visto che succede solo con uso leggero del pc verificherei voltaggi e impostazioni del risparmio energetico, disco rigido, sospensione, usb ecc.
;) CIAUZ
ThePunisher
11-05-2013, 15:05
Ci ho pensato pure io e infatti ho disattivato tutto. L'unica cosa che non avevo disattivato era la sospensione DDR da BIOS. L'ho appena fatto.
Poteva essere quella?
Grazie intanto per gli spunti.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Ci ho pensato pure io e infatti ho disattivato tutto. L'unica cosa che non avevo disattivato era la sospensione DDR da BIOS. L'ho appena fatto.
Poteva essere quella?
Grazie intanto per gli spunti.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Nn saprei se può essere quello, io più che alle ram pensavo all'impostazioni avanzate del risparmio energia nel pannello di controllo.
;) CIAUZ
ThePunisher
11-05-2013, 17:48
Nn saprei se può essere quello, io più che alle ram pensavo all'impostazioni avanzate del risparmio energia nel pannello di controllo.
;) CIAUZ
Ma infatti quella è un'opzione che riguarda il risparmio energia delle memorie, solo che è nel BIOS.
ThePunisher
13-05-2013, 00:10
Nn saprei se può essere quello, io più che alle ram pensavo all'impostazioni avanzate del risparmio energia nel pannello di controllo.
;) CIAUZ
Forse ho un update:
l'impostazione della RAM non c'entrava.
Mi sono accorto invece che avevo sì disabiltiato il Cool&Quiet ma C1E Support era su Enabled e anche quello riguarda il risparmio energetico. Che sia il colpevole? :D
Visto che ci sono altra domanda:
- se e se sì in quali casi va aumentato l'1.8V del Northbridge?
Grazie!
Ciao!!
Forse ho un update:
l'impostazione della RAM non c'entrava.
Mi sono accorto invece che avevo sì disabiltiato il Cool&Quiet ma C1E Support era su Enabled e anche quello riguarda il risparmio energetico. Che sia il colpevole? :D
Visto che ci sono altra domanda:
- se e se sì in quali casi va aumentato l'1.8V del Northbridge?
Grazie!
Ciao!!
Si, il C1E potrebbe essere il colpevole :O
nn ho mai alzato il voltaggio che nomini, forse e ripeto forse nel caso si volesse salire molto di bus... ma le mobo buone fanno almeno i 300 senza toccarlo e su quelle scadenti credo che certi overvolt siano da sconsigliare.
;) CIAUZ
ThePunisher
13-05-2013, 07:20
Si, il C1E potrebbe essere il colpevole :O
nn ho mai alzato il voltaggio che nomini, forse e ripeto forse nel caso si volesse salire molto di bus... ma le mobo buone fanno almeno i 300 senza toccarlo e su quelle scadenti credo che certi overvolt siano da sconsigliare.
;) CIAUZ
Grazie mille. :-)
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
ThePunisher
14-05-2013, 22:49
Link: SLI di GTX580 su 890FX con FX-8350 (http://www.3dmark.com/3dm11/6571736)
Sì, avete capito bene, SLI su mobo solo Crossfire e processore AM3+ su mobo AM3.
Chi ha detto che non funziano? :asd: :sofico:
°Phenom°
14-05-2013, 23:06
Link: SLI di GTX580 su 890FX con FX-8350 (http://www.3dmark.com/3dm11/6571736)
Sì, avete capito bene, SLI su mobo solo Crossfire e processore AM3+ su mobo AM3.
Chi ha detto che non funziano? :asd: :sofico:
Ottimo!! Io ineffetti avevo letto che nelle mobo solo cross funzionava lo stesso lo sli ;)
Inviato dal mio Galaxy S3 con Tapatalk 2
ThePunisher
15-05-2013, 11:36
Ottimo!! Io ineffetti avevo letto che nelle mobo solo cross funzionava lo stesso lo sli ;)
Inviato dal mio Galaxy S3 con Tapatalk 2
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc1/919970_10151927718328989_1248067044_o.jpg
Funziona alla perfezione! Guardate le memorie... :D. Il limite era solo il Phenom!
No throttling, niente.
Alcune accortezze però:
- usare il tool AmdMsrTweaker per disabilitare APM e Turbo Core (soprattutto APM).
Unica nota riguardante il BIOS:
- scazza di molto il voltaggio CPU\NB... visualizza qualcosa come 1.6V in Auto ma deve essere un errore di visualizzazione perché le temp. non potrebbero reggere.
Vi ho lasciato una piccola guida de volete fare l'upgrade, spero di non essere andato troppo OT :D.
ragazzi un info.
la mia scheda madre è questa
http://www.asus.com/Motherboards/M4A88TDV_EVOUSB3/#overview
ho un 955 che tengo @3600 senza far nulla.tutto in automatico da bios.
a 3800 in automatico non va.su cosa devo agire per farlo partire?sull'alimentazione forse.chi me ne sa dire di piu.
dimenticavo che la ventola è buona,ma sto a lavoro e non ricordo il nome.:cool:
ragazzi un info.
la mia scheda madre è questa
http://www.asus.com/Motherboards/M4A88TDV_EVOUSB3/#overview
ho un 955 che tengo @3600 senza far nulla.tutto in automatico da bios.
a 3800 in automatico non va.su cosa devo agire per farlo partire?sull'alimentazione forse.chi me ne sa dire di piu.
dimenticavo che la ventola è buona,ma sto a lavoro e non ricordo il nome.:cool:
Per i phenom II é meglio se leggi/chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678).
;) CIAUZ
Per i phenom II é meglio se leggi/chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678).
;) CIAUZ
grazie.fatto.
Nhirlathothep
20-05-2013, 18:34
In questo periodo il mio pc " main " finalmente è esattamente come lo volevo (vabe tranne il raffreddamento) e volevo spendere qualcosa sul muletto.
È un athlon II X4 cloccato a 3 ghz (default era a 2600, era il più economico 4 core di sempre, lo pagai 68e)
Ha una mobo asrock am2+ con ddr2 800 da 34euro che però lo tiene a 3000- 3100 mhz senza problemi e che ha retto anche config crossfire (2 x AMD 6870)
Se gli prendo una mobo am3+ fatta bene e un pò di ram ddr3 vale la pena? Alla fine saranno 130e max.
Un' altra cosa, tempo fà ho dato via tutte le vga per fare un rinnovo totale: che ci metto max su questo muletto senza sprecar soldi?
ThePunisher
20-05-2013, 18:47
Ragazzi ho un grave problema con il mio FX-8350 e non so se sono stato io a causarlo.
In pratica throttla anche a default sotto prime... scende a 3,4Ghz con moltiplicatore 17 anzichè 20 che è quello assegnato.
Ho provato perfino a downclockarlo non cambia nulla.
Avevo testato qualche giorni fa e in overclock non throttlava assolutamente.
Ho fatto alcune prove con i voltaggi.
Ho fritto il processore? :(
ThePunisher
20-05-2013, 18:58
Ragazzi ho un grave problema con il mio FX-8350 e non so se sono stato io a causarlo.
In pratica throttla anche a default sotto prime... scende a 3,4Ghz con moltiplicatore 17 anzichè 20 che è quello assegnato.
Ho provato perfino a downclockarlo non cambia nulla.
Avevo testato qualche giorni fa e in overclock non throttlava assolutamente.
Ho fatto alcune prove con i voltaggi.
Ho fritto il processore? :(
Fortunatamente ho già scoperto la causa. Era che non avevo messo AMDMsrTweaker pensando bastasse disabilitare il tutto via BIOS (evidentemente no).
Mi sono cagato in mano!
Fortunatamente ho già scoperto la causa. Era che non avevo messo AMDMsrTweaker pensando bastasse disabilitare il tutto via BIOS (evidentemente no).
Mi sono cagato in mano!
spiegami che cos e' sto mrtweavk :D
Nhirlathothep
20-05-2013, 21:01
più che altro qui nn si parla dei nuovi AMD ma di PII AII
ThePunisher
23-05-2013, 18:11
più che altro qui nn si parla dei nuovi AMD ma di PII AII
Scusate, avete ragione, avevo sbagliato Thread.
Comunque AMDMsrTweaker è un tool che permette di disabilitare alcuni settaggi non disponibili via BIOS che possono rendere instabile il processore direttamente da Windows (in avvio magari), riguardanti i nuovi processori FX.
Chiudo il discorso dicendo che se qualcuno sta valutando il passaggio:
Confronto memoria\cache Phenom vs FX-8350, entrambi in configurazioni ROCK SOLID:
Phenom (che ho chiuso nel cassetto :D)
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/65654_10151943566343989_986569478_n.jpg
FX-8350
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/969629_10151943567053989_1198058623_n.jpg
Il 26% in più sul valore più significativo (anche in termini di colli di bottiglia), ovvero il memory write! :)
Ragazzi secondo voi quanto consuma un phenom 965 stock in idle, 800mhz 1.0v?
XenonEvolution
12-06-2013, 02:09
16w
16w
grazie! L'hai preso da qualche recensione o l'hai calcolato? Perché io girando non sono riuscito a trovarlo :banghead:
XenonEvolution
12-06-2013, 11:48
io possiedo qll con revisione c3
comunque lho visto da hwmonitor
Credevo che consumasse di piu, meno male! Anche io ho la c3, quel valore è con tutte le features del risparmio energetico attivate?
ipertotix
12-06-2013, 17:22
Credevo che consumasse di piu, meno male! Anche io ho la c3, quel valore è con tutte le features del risparmio energetico attivate?
c'è poco da attivare...a 800mhz è implicito che è gia attivo il cool&quiet, a meno che la cpu non è montata su una di quelle mobo asus pazzesche con epu e via discorrendo, ma gia a 800mhz con 1,0v è il minimo a cui si puo arrivare come consumo (a meno che con k10 stat o da bios nn si scende ancora con il voltaggio..)
birmarco
17-06-2013, 13:40
Ciao ragazzi :)
Qui il caldo è intenso, e nonostante l'aria condizionata il PC mi sta uccidendo, è come avere una simpatica stufa sotto la scrivania :eek:
E' già tutto a default, con CPU downvoltata al minimo e turbo disattivato (non downclocko perché altrimenti non mi va più il C&Q), solo che scalda veramente troppo!
Se disabilitassi 2 o 3 core dal BIOS otterrei qualche beneficio? In teoria immagino di sì, ma non si sa mai che i core rimangano alimentati o chissà cosa :D Che dite? :)
Tanto come potenza mi serve ben poco ora, sono in piena sessione estiva degli esami e oltre internet, Word e Adobe Reader non uso nient'altro :)
Ah, il mio PC è quello in firma :)
Ciao ragazzi :)
Qui il caldo è intenso, e nonostante l'aria condizionata il PC mi sta uccidendo, è come avere una simpatica stufa sotto la scrivania :eek:
E' già tutto a default, con CPU downvoltata al minimo e turbo disattivato (non downclocko perché altrimenti non mi va più il C&Q), solo che scalda veramente troppo!
Se disabilitassi 2 o 3 core dal BIOS otterrei qualche beneficio? In teoria immagino di sì, ma non si sa mai che i core rimangano alimentati o chissà cosa :D Che dite? :)
Tanto come potenza mi serve ben poco ora, sono in piena sessione estiva degli esami e oltre internet, Word e Adobe Reader non uso nient'altro :)
Ah, il mio PC è quello in firma :)
Se lasciassi solo 2 core attivi certo che consumerebbe e scalderebbe meno, ma per ottenere il massimo dovresti usare K10stat... e puoi fare tutto da li, scegliere quanti core lasciare attivi, la frequenza e il voltaggio, 2 core a 800mhz e 1v per il tuo uso attuale sono sufficenti... e la stufa ti sembrerebbe spenta.
;) CIAUZ
bmw320d150cv
17-06-2013, 17:09
Se lasciassi solo 2 core attivi certo che consumerebbe e scalderebbe meno, ma per ottenere il massimo dovresti usare K10stat... e puoi fare tutto da li, scegliere quanti core lasciare attivi, la frequenza e il voltaggio, 2 core a 800mhz e 1v per il tuo uso attuale sono sufficenti... e la stufa ti sembrerebbe spenta.
;) CIAUZ
aspetta aspetta mi sono perso qualcosa? posso spegnere i core da windows con k10stat? :eek:
aspetta aspetta mi sono perso qualcosa? posso spegnere i core da windows con k10stat? :eek:
si, nn si spengono completamente (con i K10 nn é possibile, ma a quel modo consumano pochissimo) e serve un riavvio... ma puoi farlo anche da msconfig.
;) CIAUZ
bmw320d150cv
17-06-2013, 18:27
si, nn si spengono completamente (con i K10 nn é possibile, ma a quel modo consumano pochissimo) e serve un riavvio... ma puoi farlo anche da msconfig.
;) CIAUZ
ah si ora ho capito cosa e come intendi tu ;)
birmarco
17-06-2013, 22:32
Se lasciassi solo 2 core attivi certo che consumerebbe e scalderebbe meno, ma per ottenere il massimo dovresti usare K10stat... e puoi fare tutto da li, scegliere quanti core lasciare attivi, la frequenza e il voltaggio, 2 core a 800mhz e 1v per il tuo uso attuale sono sufficenti... e la stufa ti sembrerebbe spenta.
;) CIAUZ
K10stat... sto benedetto programma mi fa crashare sempre tutto quando lo uso! Infatti ci ho rinunciato :( E' per caso è incompatibile con Windows 8? :D
Ma non è poco 2 core e 800Mhz? :D Che poi volendo potrei settare così direttamente da BIOS :)
Cmq, anche a voi scalda così tanto sta CPU?!
Passi in questi giorni che fa caldo, ma nelle vacanze di Pasqua ho provato a fare una partita in LAN ad Age of Empires III e dopo un po' che giocavo il PC si spegneva di botto. Mai successo, ma non avevo mai neanche giocato con il nuovo monitor 2K, che probabilmente succhia più CPU. 4 ore di Furmark e niente: tutto stabile! Non è la GPU... metto su Orthos in Large priorità 9 e in neanche 40 minuti il PC era spento: CPU troppo calda!
Con tutto a default e utilizzo appunto con Word internet e PDF, il dissi (che è uno Zalman bello grosso) arriva a temperature molto alte. Non si riesce a tenere il dito su più di 1 secondo senza scottarsi. Il PC è completamente ripulito dalla polvere, senza copertura laterale, pasta termica nuova (Silver5) e dissi ben montato. Come ventolame oltre al dissi c'è quella della VGA che soffia fuori dal case e anche quella dell'ali, che aspira e butta fuori. Cavi ben sistemati e config in firma, niente di strano che scalda... la VGA arriva a 105°C in full, ma in tranquillità è fredda...
Che ca**o! Possibile che facciano CPU che scaldano così tanto?! Anche con offset del voltaggio al minimo (1,15v a 3200MHz) oggi ha scaldato troppo. Di default è a 1,35v e 1,42 circa (mi pare) in turbo... vi lascio immaginare!
K10stat... sto benedetto programma mi fa crashare sempre tutto quando lo uso! Infatti ci ho rinunciato :( E' per caso è incompatibile con Windows 8? :D
Ma non è poco 2 core e 800Mhz? :D Che poi volendo potrei settare così direttamente da BIOS :)
Cmq, anche a voi scalda così tanto sta CPU?!
Passi in questi giorni che fa caldo, ma nelle vacanze di Pasqua ho provato a fare una partita in LAN ad Age of Empires III e dopo un po' che giocavo il PC si spegneva di botto. Mai successo, ma non avevo mai neanche giocato con il nuovo monitor 2K, che probabilmente succhia più CPU. 4 ore di Furmark e niente: tutto stabile! Non è la GPU... metto su Orthos in Large priorità 9 e in neanche 40 minuti il PC era spento: CPU troppo calda!
Con tutto a default e utilizzo appunto con Word internet e PDF, il dissi (che è uno Zalman bello grosso) arriva a temperature molto alte. Non si riesce a tenere il dito su più di 1 secondo senza scottarsi. Il PC è completamente ripulito dalla polvere, senza copertura laterale, pasta termica nuova (Silver5) e dissi ben montato. Come ventolame oltre al dissi c'è quella della VGA che soffia fuori dal case e anche quella dell'ali, che aspira e butta fuori. Cavi ben sistemati e config in firma, niente di strano che scalda... la VGA arriva a 105°C in full, ma in tranquillità è fredda...
Che ca**o! Possibile che facciano CPU che scaldano così tanto?! Anche con offset del voltaggio al minimo (1,15v a 3200MHz) oggi ha scaldato troppo. Di default è a 1,35v e 1,42 circa (mi pare) in turbo... vi lascio immaginare!
Mah... il 1090 che ho in firma arriva a 4ghz in full e mio figlio lo usa per giocare anche in estate e nn ha problemi di temp, però la cpu ha su un noctua nh-d14 e nel case (haf 922) ci sono 6 ventole da 120... oltre alle 2 del dissi e quelle della vga e dell'alimentatore, risparmio energetico controllato da K10stat.
Ignoro se K10stat ha problemi con win8, io mi sono fermato al 7... per internet e word 2 core a 800mhz sono sufficenti.
PS
io nn ho l'aria condizionata :cry:
;) CIAUZ
Grizlod®
17-06-2013, 23:22
Passi in questi giorni che fa caldo, ma nelle vacanze di Pasqua ho provato a fare una partita in LAN ad Age of Empires III e dopo un po' che giocavo il PC si spegneva di botto. Mai successo, ma non avevo mai neanche giocato con il nuovo monitor 2K, che probabilmente succhia più CPU. 4 ore di Furmark e niente: tutto stabile! Non è la GPU... metto su Orthos in Large priorità 9 e in neanche 40 minuti il PC era spento: CPU troppo calda! Cmq, anche a voi scalda così tanto sta CPU?! Io ho un 1055T @ 3640 MHz in DU vcore 1.392, in idle mi sta a 21 C° core, 36 C° CPU.
Come ventolame oltre al dissi c'è quella della VGA che soffia fuori dal case e anche quella dell'ali, che aspira e butta fuori. Cavi ben sistemati e config in firma, niente di strano che scalda... la VGA arriva a 105°C in full, ma in tranquillità è fredda... Ma non hai la ventola in estrazione sopra la mascherina posteriore? L'aria ristagna troppo se non la metti o se la lasci girare al minimissimo...
Che cabinet usi?
birmarco
18-06-2013, 11:38
Mah... il 1090 che ho in firma arriva a 4ghz in full e mio figlio lo usa per giocare anche in estate e nn ha problemi di temp, però la cpu ha su un noctua nh-d14 e nel case (haf 922) ci sono 6 ventole da 120... oltre alle 2 del dissi e quelle della vga e dell'alimentatore, risparmio energetico controllato da K10stat.
Ignoro se K10stat ha problemi con win8, io mi sono fermato al 7... per internet e word 2 core a 800mhz sono sufficenti.
PS
io nn ho l'aria condizionata :cry:
;) CIAUZ
Azz 6 ventole! :D Il mio a 4GHz non ci arriva molto tranquillamente, fino a 3.7 ci arriva a default, dopodiché devo alzare molto il vcore arrivando a 1,45v per 4GHz (rock solid al 90%) e sparando il vcore anche oltre il limite di sicurezza del buon senso ( :asd: ) non sono mai arrivato oltre i 4.3. Cmq per me è abbastanza inutile, devo dire che per l'uso che ne faccio (sviluppo software, siti web, ogni tanto virtual machine, internet, office, Photoshop) ho più problemi di quantità di memoria e velocità di I/O dati che di velocità della CPU, che infatti tengo a default e le RAM sono downclocktate da 1866 a 1600 appunto per non alzare nemmeno il FSB della CPU :)
Stamattina appena acceso il PC sono andato nel BIOS e ho spento 5° e 6° core, abbassato il molti in modo da avere 2,4GHz e messo il voltaggio a default. Salvo, esco... e ho bestemmiato 1 ora perché il PC non partiva più, rimaneva bloccato nella fase prima del beep iniziale. :muro: Ho provato a lasciarlo staccato dalla corrente mezz'ora, 2 clear CMOS, reset, accendi-spegni, staccato SSD, HDD e DVD. NIENTE! Finchè poi al terzo clear CMOS è ripartito, grazie al cielo! Ho rimesso come prima. Più che altro mi serve assolutamente per l'università in questi giorni, per cui non so se farò altri esperimenti :) Magari riprovo pian piano dopo pranzo a spegnere i core.
In questo momento aria condizionata spenta, T camera a 27,5°C e CPU a 37°C per tutti i core, ma il sensore della MB segna 67°C. Da appena acceso nel BIOS quel sensore della MB segna 36°C per la CPU, quando il dissi è già tiepido. Immagino che i sensori della CPU siano sballati.
EDIT: 3 minuti di Prime95 e i core sono già a 68°C, vcore che sale a 1,228v. Mentre il sensore della MB è fisso. Mi sono appena fatto male al dito toccando il dissi, scotta da impazzire! Penso che tutti i sensori siano sballati
PS. Da me senza aria nel pomeriggio vai al creatore :D Non abito in città, ma stamattina alle 9 già c'erano 29°C all'ombra, ora molto di più! Fortuna che la notte scende anche a 24 o meno, così lasciando aperta la finestra dormo tranquillo senza aria cond :)
Io ho un 1055T @ 3640 MHz in DU vcore 1.392, in idle mi sta a 21 C° core, 36 C° CPU.
Ma non hai la ventola in estrazione sopra la mascherina posteriore? L'aria ristagna troppo se non la metti o se la lasci girare al minimissimo...
Che cabinet usi?
Nel mio case non è prevista :(
Ho questo:
http://www.tweaknews.net/reviews/thermaltake_soprano_dx_case/img/1.jpg
Ma non è che la tua CPU ha i sensori sballati? Come può avere una temperatura inferiore a quella ambientale? (a meno che tu non viva dove ci sono 18°C, allora OK :D
Grizlod®
18-06-2013, 12:38
Dall'immagine che hai postato è prevista...è quella color blu-violaceo che sta sopra il pannello posteriore delle connessioni...
Mi pare una 120mm...se gira troppo piano (tipo 700 rpm), non serve a nulla...
L'orientamento del flusso d'aria del dissy cpu, è direzionato verso tale ventola?
Il sensore del core è sicuramente inattendibile (forse lo è sopra i 40 C° come per gli FX), ma quello CPU lo ritengo piuttosto affidabile, d'altra parte la temp mainboard sta a 37 C° in idle.
ninjakstyle
18-06-2013, 15:02
Basterebbe cambiare DISSI
Qui da me ci sono 34° e in idle sono a 38° con il Noctua (tutto in firma) con 2 ventole che girano a 1000giri e un silenzio assordante :D (rispetto al dissi stock non ci sono paragoni... sembrava un trattore)
Azz 6 ventole! :D Il mio a 4GHz non ci arriva molto tranquillamente, fino a 3.7 ci arriva a default, dopodiché devo alzare molto il vcore arrivando a 1,45v per 4GHz (rock solid al 90%) e sparando il vcore anche oltre il limite di sicurezza del buon senso ( :asd: ) non sono mai arrivato oltre i 4.3. Cmq per me è abbastanza inutile, devo dire che per l'uso che ne faccio (sviluppo software, siti web, ogni tanto virtual machine, internet, office, Photoshop) ho più problemi di quantità di memoria e velocità di I/O dati che di velocità della CPU, che infatti tengo a default e le RAM sono downclocktate da 1866 a 1600 appunto per non alzare nemmeno il FSB della CPU :)
Stamattina appena acceso il PC sono andato nel BIOS e ho spento 5° e 6° core, abbassato il molti in modo da avere 2,4GHz e messo il voltaggio a default. Salvo, esco... e ho bestemmiato 1 ora perché il PC non partiva più, rimaneva bloccato nella fase prima del beep iniziale. :muro: Ho provato a lasciarlo staccato dalla corrente mezz'ora, 2 clear CMOS, reset, accendi-spegni, staccato SSD, HDD e DVD. NIENTE! Finchè poi al terzo clear CMOS è ripartito, grazie al cielo! Ho rimesso come prima. Più che altro mi serve assolutamente per l'università in questi giorni, per cui non so se farò altri esperimenti :) Magari riprovo pian piano dopo pranzo a spegnere i core.
In questo momento aria condizionata spenta, T camera a 27,5°C e CPU a 37°C per tutti i core, ma il sensore della MB segna 67°C. Da appena acceso nel BIOS quel sensore della MB segna 36°C per la CPU, quando il dissi è già tiepido. Immagino che i sensori della CPU siano sballati.
EDIT: 3 minuti di Prime95 e i core sono già a 68°C, vcore che sale a 1,228v. Mentre il sensore della MB è fisso. Mi sono appena fatto male al dito toccando il dissi, scotta da impazzire! Penso che tutti i sensori siano sballati
PS. Da me senza aria nel pomeriggio vai al creatore :D Non abito in città, ma stamattina alle 9 già c'erano 29°C all'ombra, ora molto di più! Fortuna che la notte scende anche a 24 o meno, così lasciando aperta la finestra dormo tranquillo senza aria cond :)
Nel mio case non è prevista :(
Ho questo:
http://www.tweaknews.net/reviews/thermaltake_soprano_dx_case/img/1.jpg
Ma non è che la tua CPU ha i sensori sballati? Come può avere una temperatura inferiore a quella ambientale? (a meno che tu non viva dove ci sono 18°C, allora OK :D
I sensori potrebbero anche essere sballati, ma la prova del dito nn mente mai e se ti sei ustionato toccando il dissi é il caso che corri ai ripari... pulisci o cambia il dissi, sostituisci la pasta termoconduttiva, migliora la ventilazione del case.
Nn capisco come disabilitando 2 core e abbassando la frequenza possa essere successo quello che hai descritto... misteri informatici.
Il mio 1090 é rs fino a 4,3ghz e a 4 con vcore a 1,4 ho temp abbastanza basse anche in estate... ma ho un case ben ventilato e uno dei migliori dissi ad aria.
;) CIAUZ
birmarco
18-06-2013, 18:38
Dall'immagine che hai postato è prevista...è quella color blu-violaceo che sta sopra il pannello posteriore delle connessioni...
Mi pare una 120mm...se gira troppo piano (tipo 700 rpm), non serve a nulla...
L'orientamento del flusso d'aria del dissy cpu, è direzionato verso tale ventola?
Il sensore del core è sicuramente inattendibile (forse lo è sopra i 40 C° come per gli FX), ma quello CPU lo ritengo piuttosto affidabile, d'altra parte la temp mainboard sta a 37 C° in idle.
Pensavo ti riferissi ad una ventola nella parte superiore del case :D
Cmq la situazione è questa, una foto rende meglio: :)
http://i39.tinypic.com/23wt8j.jpg
Il dissi sembra incrostato ma in realtà sono solo ditate che con il flash del cellulare han fatto un effetto strano :)
Il dissi aspira dal basso e soffia l'aria in alto, dove c'è la ventola dell'ali che aspira e butta fuori. La VGA aspira da sotto e butta fuori. Poi va be, il case è aperto sul lato, quindi entra tutta l'aria del mondo :D
La ventola luminosa della foto l'ho tolta, era di qualità scarsissima e faceva un gran casino senza aspirare niente :D
Basterebbe cambiare DISSI
Qui da me ci sono 34° e in idle sono a 38° con il Noctua (tutto in firma) con 2 ventole che girano a 1000giri e un silenzio assordante :D (rispetto al dissi stock non ci sono paragoni... sembrava un trattore)
I sensori potrebbero anche essere sballati, ma la prova del dito nn mente mai e se ti sei ustionato toccando il dissi é il caso che corri ai ripari... pulisci o cambia il dissi, sostituisci la pasta termoconduttiva, migliora la ventilazione del case.
Nn capisco come disabilitando 2 core e abbassando la frequenza possa essere successo quello che hai descritto... misteri informatici.
Il mio 1090 é rs fino a 4,3ghz e a 4 con vcore a 1,4 ho temp abbastanza basse anche in estate... ma ho un case ben ventilato e uno dei migliori dissi ad aria.
;) CIAUZ
Il mio dissi mi sembra abbastanza grosso, insomma, la sua ventola mi pare proprio una 120mm e arriva fino a 1500 rpm:
http://images.numerama.com/img/s/h507300-360-360-zalman-cpns-10x-performa.jpg
Io lo tengo in modalità silent, quindi le temperature sono sicuramente più alte della modalità normale o addirittura turbo... però il problema non è tanto la temperatura della CPU che mi frega, ma la quantità di calore prodotta, che è veramente assurda. Perché quella fa soffrire me :D Dopo un giorno che è acceso con uso minimo minimo l'intero case è caldo, è caldo pure il piano della scrivania che è in legno, il calore arriva fino alla parte superiore del piano... tanto che appoggiando il braccio si sente tiepido (e sul piano della scrivania c'è un vetro!). La scrivania è leggermente staccata dal muro, e mettendo la mano si sente un flusso di aria calda che sale. Questo inverno nella mia stanza il riscaldamento è stato spento tutto il tempo, e avevo comunque la temperatura più alta rispetto al resto della casa, tenendo anche la finestra socchiusa.
Insomma, il problema è che dal mio PC esce un calore tremendo che di inverno è accettabile e a volte piacevole, ma d'estate mi fa sudare anche con aria condizionata. E facendo le prove risulta essere appunto la CPU. E non è tanto il fatto che la CPU non riesce a dissipare, ma il fatto che produce tanto calore. Altrimenti avrei la CPU a 70°C ma la stanza fresca :) Stasera metto il termometro nel case, vediamo quanti gradi ci sono :)
La tua CPU è molto fortunata :D fino a che frequenza sale con 1,65v? :)
Cmq penso che il problema di stamattina sia stato generato dal chip SATA3... a quanto pare fa un po' schifo. Tempo fa avevo occupate tutte e 6 le porte tra cui un SSD e spesso avevo problemi di boot. Ora ho tolto quasi tutto tranne appunto HDD, DVD e SSD. Però ancora quando faccio qualche variazione nel BIOS diventa instabile nel POST e non mi fa partire il PC, specialmente se ci sono problemi con la variazione dei parametri CPU/RAM/ecc... quando lo usavo in modalità SATA2 non avevo mai problemi.
Grizlod®
18-06-2013, 19:23
Ho visto la foto :rolleyes:
Messo in quel modo aggiungi calore all'alimentatore, il quale, ti posso garantire, non gradisce affatto. Forse il motivo che si spegne o resetta è proprio per il fatto che il dissy contribuisce a farlo andare in protezione termica.
Ti conviene ruotare il dissy di 90° e soffiare verso la ventola ( a quanto vedo mancante e che dovrai perciò aggiungere) 120mm, che sta sul retro sopra la mascherina metallica.
Acquitane una che non faccia rumore, oppure con 2 o 3 velocità, oppure regolane tu la velocità con un rheobus.
Nella foto non si vede se ne hai anche una in immissione in basso sul frontale del cabinet...se ne hai la predisposizione, aggiungila (magari anch'essa regolabile da rheobus).
Se il dissy scotta, significa che l'hai montato bene...con gli accorgimenti che ho consigliato, vedrai che la situazione cambierà come dal rame all'oro :D
P.S. non ho mai alzato il vcore ad 1.65v...
EDIT: aggiungo una foto del mio, quando ancora non avevo apportato le ultime modifiche ed avevo ancora la gigabyte...:
[l'immagine è larga per capire meglio]
http://img21.imageshack.us/img21/3788/lstu.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/lstu.jpg/)
Se noti, avevo messo una bandella per convogliare meglio l'aria calda alla ventola estrattrice ed allo stesso tempo ostacolava la ventola dell'alimentatore ad inglobare aria calda.
Se noti in basso, sul frontale s'intravede una griglia, la quale nasconde una 140mm in immissione.
Grizlod®
18-06-2013, 20:35
Mostro le mie modifiche apportate lo scorso inverno al mio PC (cabinet e dissy) con Thuban 1055T, in vista dell'estate...:D
Siccome ho un case vecchiotto con layout datato... ho capovolto l'alimentatore:
http://img560.imageshack.us/img560/8679/qwuh.th.jpg (http://img560.imageshack.us/i/qwuh.jpg/)
bisogna rivedere la dima di foratura (ancoraggio)...
http://img211.imageshack.us/img211/6503/eke5.th.jpg (http://img211.imageshack.us/i/eke5.jpg/)
ho messo anche un filtro in spugna (in modo che non possano entrare corpuscoli minuti), la quale è molto più rada di quanto appare nella foto.
http://img43.imageshack.us/img43/9985/9eh1.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/9eh1.jpg/)
Ho apportato modifiche anche al dissipatore; in pratica ho modificato un Cooler Master V8, allargando i corpi alettati ed inserendovi una Scythe 120mm da 38mm di spessore, regolata by rheobus.
Ho modificato anch'essa apportando un'apertura su un lato della stessa, in modo che soffi pure sul minidissy applicato sopra il blocchetto di base del Cooler Master.
http://img196.imageshack.us/img196/2470/9jjd.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/9jjd.jpg/)
Il PC è abbastanza inudibile per quel poco che ci faccio in questo periodo...
Fotoritocco, web e poco altro...
birmarco
18-06-2013, 23:22
Ho visto la foto :rolleyes:
Messo in quel modo aggiungi calore all'alimentatore, il quale, ti posso garantire, non gradisce affatto. Forse il motivo che si spegne o resetta è proprio per il fatto che il dissy contribuisce a farlo andare in protezione termica.
Ti conviene ruotare il dissy di 90° e soffiare verso la ventola ( a quanto vedo mancante e che dovrai perciò aggiungere) 120mm, che sta sul retro sopra la mascherina metallica.
Acquitane una che non faccia rumore, oppure con 2 o 3 velocità, oppure regolane tu la velocità con un rheobus.
Nella foto non si vede se ne hai anche una in immissione in basso sul frontale del cabinet...se ne hai la predisposizione, aggiungila (magari anch'essa regolabile da rheobus).
Se il dissy scotta, significa che l'hai montato bene...con gli accorgimenti che ho consigliato, vedrai che la situazione cambierà come dal rame all'oro :D
P.S. non ho mai alzato il vcore ad 1.65v...
EDIT: aggiungo una foto del mio, quando ancora non avevo apportato le ultime modifiche ed avevo ancora la gigabyte...:
[l'immagine è larga per capire meglio]
http://img21.imageshack.us/img21/3788/lstu.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/lstu.jpg/)
Se noti, avevo messo una bandella per convogliare meglio l'aria calda alla ventola estrattrice ed allo stesso tempo ostacolava la ventola dell'alimentatore ad inglobare aria calda.
Se noti in basso, sul frontale s'intravede una griglia, la quale nasconde una 140mm in immissione.
Quante belle modifiche! Complimenti :D Io il mio case lo comprai perché mi piaceva molto esteticamente, purtroppo non è stato ben studiato a livello flussi d'aria.
La ventola frontale era prevista, una 140mm a basso regime. L'ho tolta perché rumorosa e poco efficiente come l'altra sul retro.
Purtroppo il dissipatore non può essere ruotato :fagiano: Gli attacchi prevedono al massimo una rotazione di 180°C rispetto a come è messo nella foto. Tuttavia il dissi della MB mi impedisce di ruotarlo anche così. L'unica posizione utilizzabile è quella... appunto al contrario! Per salvare il salvabile potrei mettere la ventola posteriore, così ruba l'aria in uscita dalla CPU e la fa uscire sul retro anziché nell'ali, che cmq aspira poca aria e quindi starebbe tranquillo :) Poi posso rimettere la ventola anteriore, così il flusso d'aria è completo :) Devo solo comprare delle ventole decenti!
Hai consigli e/o negozi dove si possono prendere? Perché è un articolo un po' difficile da individuare di buona qualità :D Mi servono ipersilenziose!
A parte questo, il problema principale di surriscaldamento del mio PC è che mi surriscaldo io! :D Lasciandolo aperto di lato, tutto il calore esce tranquillamente, e va nella stanza. Ho messo il termometro sotto la scrivania e con stanza a 25°C con aria condizionata, luce spenta e io fuori dalla stanza, ho registrato una temperatura di 30°C! Sostanzialmente quando lavoro al PC ho le gambe a 30°C e il corpo a 25°C :D
Il punto è: come far produrre meno calore al PC! E capire se è normale che la mia CPU scaldi così tanto!
Grizlod®
18-06-2013, 23:52
hmmm...peccato per il dissy; a sto punto IMO potresti, tutto sommato, considerare pure il cambio di cabinet, con uno di moderno layout (ali in basso e griglia superiore per evacuare l'aria calda), ma se vuoi salvare il salvabile puoi dare un'occhiata su TOT#LMOD#I#G. Oppure anche sulla baia...
Per fare in modo che il processore sviluppi meno calore devi intervenire da BIOS. Non conosco quello della tua Asus, ma consiglio anzitutto di ridurre Load Line Calibration(s) e i parametri per l'erogazione di corrente dai VRM, compatibilmente con la frequenza operativa del processore.
Ora non ho tempo...posterò qualche schermata del mio BIOS per essere più preciso.
Pensavo ti riferissi ad una ventola nella parte superiore del case :D
Cmq la situazione è questa, una foto rende meglio: :)
http://i39.tinypic.com/23wt8j.jpg
Il dissi sembra incrostato ma in realtà sono solo ditate che con il flash del cellulare han fatto un effetto strano :)
Il dissi aspira dal basso e soffia l'aria in alto, dove c'è la ventola dell'ali che aspira e butta fuori. La VGA aspira da sotto e butta fuori. Poi va be, il case è aperto sul lato, quindi entra tutta l'aria del mondo :D
La ventola luminosa della foto l'ho tolta, era di qualità scarsissima e faceva un gran casino senza aspirare niente :D
Il mio dissi mi sembra abbastanza grosso, insomma, la sua ventola mi pare proprio una 120mm e arriva fino a 1500 rpm:
http://images.numerama.com/img/s/h507300-360-360-zalman-cpns-10x-performa.jpg
Io lo tengo in modalità silent, quindi le temperature sono sicuramente più alte della modalità normale o addirittura turbo... però il problema non è tanto la temperatura della CPU che mi frega, ma la quantità di calore prodotta, che è veramente assurda. Perché quella fa soffrire me :D Dopo un giorno che è acceso con uso minimo minimo l'intero case è caldo, è caldo pure il piano della scrivania che è in legno, il calore arriva fino alla parte superiore del piano... tanto che appoggiando il braccio si sente tiepido (e sul piano della scrivania c'è un vetro!). La scrivania è leggermente staccata dal muro, e mettendo la mano si sente un flusso di aria calda che sale. Questo inverno nella mia stanza il riscaldamento è stato spento tutto il tempo, e avevo comunque la temperatura più alta rispetto al resto della casa, tenendo anche la finestra socchiusa.
Insomma, il problema è che dal mio PC esce un calore tremendo che di inverno è accettabile e a volte piacevole, ma d'estate mi fa sudare anche con aria condizionata. E facendo le prove risulta essere appunto la CPU. E non è tanto il fatto che la CPU non riesce a dissipare, ma il fatto che produce tanto calore. Altrimenti avrei la CPU a 70°C ma la stanza fresca :) Stasera metto il termometro nel case, vediamo quanti gradi ci sono :)
La tua CPU è molto fortunata :D fino a che frequenza sale con 1,65v? :)
Cmq penso che il problema di stamattina sia stato generato dal chip SATA3... a quanto pare fa un po' schifo. Tempo fa avevo occupate tutte e 6 le porte tra cui un SSD e spesso avevo problemi di boot. Ora ho tolto quasi tutto tranne appunto HDD, DVD e SSD. Però ancora quando faccio qualche variazione nel BIOS diventa instabile nel POST e non mi fa partire il PC, specialmente se ci sono problemi con la variazione dei parametri CPU/RAM/ecc... quando lo usavo in modalità SATA2 non avevo mai problemi.
1,65v :confused: nn é un vcore sostenibile ad aria... con nessun dissi
ma parlando di piano della scrivania mi fai venire un dubbio, se hai il pc incassato in un "loculo" aperto solo davanti e dietro (come sono in molte scrivanie per pc) credo che risolverai la situazione... solo cambiandogli posizione, anche se concordo con Grizlod® sia per la rotazione del dissi che per la ventola posteriore.
;) CIAUZ
Grizlod®
19-06-2013, 09:43
Ecco la schermata di controllo del DIGI+...
http://img24.imageshack.us/img24/5079/ojhg.jpg (http://img24.imageshack.us/i/ojhg.jpg/)
...spero ti serva come riferimento...
Con questi parametri, riesco a far sviluppare relativamente poco calore al processore.
birmarco
19-06-2013, 11:41
hmmm...peccato per il dissy; a sto punto IMO potresti, tutto sommato, considerare pure il cambio di cabinet, con uno di moderno layout (ali in basso e griglia superiore per evacuare l'aria calda), ma se vuoi salvare il salvabile puoi dare un'occhiata su TOT#LMOD#I#G. Oppure anche sulla baia...
Per fare in modo che il processore sviluppi meno calore devi intervenire da BIOS. Non conosco quello della tua Asus, ma consiglio anzitutto di ridurre Load Line Calibration(s) e i parametri per l'erogazione di corrente dai VRM, compatibilmente con la frequenza operativa del processore.
Ora non ho tempo...posterò qualche schermata del mio BIOS per essere più preciso.
Ecco la schermata di controllo del DIGI+...
http://img24.imageshack.us/img24/5079/ojhg.jpg (http://img24.imageshack.us/i/ojhg.jpg/)
...spero ti serva come riferimento...
Con questi parametri, riesco a far sviluppare relativamente poco calore al processore.
Nel mio BIOS non ho quei parametri :(
C'è solo la Load Line Calib che ho settato su Enabled, potrei anche disabilitarla, tanto non ho fatto OC.
Probabilmente dovrò ridurre un po' tutti i voltaggi manualmente, arrivando al minimo per la stabilità, pensavo che su Auto la MB fosse abbastanza intelligente (di solito è così) ma a quanto pare esagera un po' troppo.
Il case non vorrei cambiarlo, visto che mi era costato 150€ (senza ali) qualche anno fa :( Però effettivamente non è un gran che a livello tecnico..,
1,65v :confused: nn é un vcore sostenibile ad aria... con nessun dissi
ma parlando di piano della scrivania mi fai venire un dubbio, se hai il pc incassato in un "loculo" aperto solo davanti e dietro (come sono in molte scrivanie per pc) credo che risolverai la situazione... solo cambiandogli posizione, anche se concordo con Grizlod® sia per la rotazione del dissi che per la ventola posteriore.
;) CIAUZ
1,65v per una toccata e fuga, tempo di fare uno screenshot e un SuperPI :D
Non hai mai provato? Io stavo per raggiungere i 4,4GHz :)
Cmq la scrivania ha un supporto per il PC in metallo, due barre metalliche (larghe 3cm) attaccate al piano della scrivaniache scendono in verticale. In fondo c'è il basamento sempre in metallo. A baste il basamento che è pieno (come fosse il pavimento), il resto è molto sottile come struttura. Come se non ci fosse... è anche meglio di lasciarlo sul pavimento visto che così sotto ci sono 10cm per la circolazione dell'aria e aspira anche meglio dall'apertura frontale per l'aria :)
Grizlod®
19-06-2013, 11:57
Nel mio BIOS non ho quei parametri :(
C'è solo la Load Line Calib che ho settato su Enabled, potrei anche disabilitarla, tanto non ho fatto OC. Ok, se non l'hai overclockato è inutile abilitarla.
Probabilmente dovrò ridurre un po' tutti i voltaggi manualmente, arrivando al minimo per la stabilità, pensavo che su Auto la MB fosse abbastanza intelligente (di solito è così) ma a quanto pare esagera un po' troppo. In AUTO, non si puo tenere neppure la mia, fa quel che gli pare...
birmarco
19-06-2013, 15:59
Ok, se non l'hai overclockato è inutile abilitarla.
In AUTO, non si puo tenere neppure la mia, fa quel che gli pare...
Dove sono finite le ASUS di un tempo?! La mia P5K era bravissima a settare tutti i parametri anche con leggeri overclock. Era difficile essere più bravi manualmente...
Adesso fanno solo scemenze... :muro: Però pensavo fossero solo alcuni dettagli, come i timing delle RAM o qualche sbavatura di troppo nei voltaggi... ma a quanto pare sono penose... bene a sapersi :D
1,65v per una toccata e fuga, tempo di fare uno screenshot e un SuperPI :D
Non hai mai provato? Io stavo per raggiungere i 4,4GHz :)
Cmq la scrivania ha un supporto per il PC in metallo, due barre metalliche (larghe 3cm) attaccate al piano della scrivaniache scendono in verticale. In fondo c'è il basamento sempre in metallo. A baste il basamento che è pieno (come fosse il pavimento), il resto è molto sottile come struttura. Come se non ci fosse... è anche meglio di lasciarlo sul pavimento visto che così sotto ci sono 10cm per la circolazione dell'aria e aspira anche meglio dall'apertura frontale per l'aria :)
A me piacciono gli oc stabili:
http://img534.imageshack.us/img534/2303/merq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/merq.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nn dico di nn averne mai fatti, ma con il 1090 nn mi sono mai spinto a voltaggi così alti... anche perchè per fare uno screen a 4,4 nn nè ho bisogno, ma poi il pc é troppo instabile per essere usato.
Ho letto che sei a frequenza default, a quanto hai i voltaggi cpu e cpu-nb... perchè molto probabilmente puoi abbassarli senza perdere stabilità, amd é sempre troppo generosa in questo (io con il vcore default arrivo a 3,8ghz e a frequenza default posso abbassarlo di 0,1).
;) CIAUZ
birmarco
19-06-2013, 23:58
A me piacciono gli oc stabili:
http://img534.imageshack.us/img534/2303/merq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/merq.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nn dico di nn averne mai fatti, ma con il 1090 nn mi sono mai spinto a voltaggi così alti... anche perchè per fare uno screen a 4,4 nn nè ho bisogno, ma poi il pc é troppo instabile per essere usato.
Ho letto che sei a frequenza default, a quanto hai i voltaggi cpu e cpu-nb... perchè molto probabilmente puoi abbassarli senza perdere stabilità, amd é sempre troppo generosa in questo (io con il vcore default arrivo a 3,8ghz e a frequenza default posso abbassarlo di 0,1).
;) CIAUZ
Non ne ho idea, tutto su Auto :D Si lo so sono vergognoso... ma non ci sono più i tempi andati dove overclockavo puntando a spremere ogni singolo Hz rubando anche solo qualche mV :asd: Più che altro non ho più molto tempo da starci dietro, ed essendo la CPU più potente di quel che mi serve (tranne in rari casi) ho perso un po' di interesse ad overclockare, quindi lascio tutto su Auto e via...
Io a frequenza di default (3200MHz) ci sto Rock Solid con 1,08v che arriva a 1,11 con la load line calibration in full. Purtroppo l'offset mi fa scendere solo di 0,06v rispetto al default di 1,325v, quindi sono in full a 1,22v e in IDLE a 1,18v :( Se non uso il vcore con offset non funziona il C&Q e devo bestemmiare con K0Stat che su Win8 scaz*a :muro:
Sparando 1,65v sono arrivato a 4,4GHz totalmente instabili anche per fare uno screen :asd:, l'obiettivo era almeno fare uno screen di 4,5! :D Obiettivo fallito :Prrr:
Adesso vorrei avere tempo di poter sistemare tutto... pensa che ho pure un kit 4GB di DDR3 1600 da montare per arrivare a 12G e non l'ho ancora fatto :D Devo moddarlo per farcelo stare sotto il dissi :)
birmarco
24-06-2013, 10:43
Senza load line calibration (l'ho messa su auto) il PC ha dei BSOD :mc:
Penso che questa MB abbia un BIOS penoso...
ThePunisher
24-06-2013, 10:46
Senza load line calibration (l'ho messa su auto) il PC ha dei BSOD :mc:
Penso che questa MB abbia un BIOS penoso...
Più che altro il CPU LLC alza parecchio i volt sotto sforzo e questo potrebbe assicurarti un pò più di stabilità.
Grizlod®
24-06-2013, 11:24
Senza load line calibration (l'ho messa su auto) il PC ha dei BSOD :mc:
Penso che questa MB abbia un BIOS penoso...Prova su 'Disable'.
birmarco
24-06-2013, 22:45
Più che altro il CPU LLC alza parecchio i volt sotto sforzo e questo potrebbe assicurarti un pò più di stabilità.
Prova su 'Disable'.
Però controllando con CPU-Z, a 3,2GHz con LLC sono fisso a 1.22v max, senza sono a 1,18v min. Con voltaggio fisso manuale sono riuscito ad arrivare stabile fino a 1,06v circa, che con LLC arrivava massimo a 1,10v. Quindi strano che crashi con voltaggi più alti...
Però ora che ci penso ho cambiato settaggio (da enable ad auto) sia per la CPU LLC che per la CPU/NB LCC. Magari è la LLC del NB a salvare in corner il NB che ha volt troppo bassi. Ho notato che il NB richiede sempre un sacco di volt, che in auto sono già considerati in fascia "arancione" già dalla stessa MB. Può essere che tenendo le RAM a 1600MHz (sarebbero 1866 a def. quindi loro sono assolutamente stabili), in overclock rispetto ai 1333 dichiarati da AMD per il MC, il voltaggio del NB non sia sufficiente...
Provo su Disable e vi faccio sapere :)
Cmq non è un crash violento... è la schermata blu di Win 8 che rimane anche per 5-10 secondi a fare qualche operazione e poi spegne il PC. Però è ovvio che sia per colpa della LLC perché l'ho modificata ieri sera ed entro stamattina ho avuto 2 crash identici. E non ho mai ancora avuto un crash su Windows 8... infatti appena risistemato il settaggio tutto è andato a posto :)
ghiltanas
03-09-2013, 21:55
mi hanno dato una piattaforma composta da 720be e gigabyte 790xt ud4p , io avendo un q6600 e un'asus p5b(che ha poche porte sata) ho fatto il cambio. Però solo una volta montato il tutto mi sono accorto che la mobo amd ha un connettore 24 pin (e ok) e un a 8pin, invece che 4 come avevo prima...il mio ali non ha quel connettore (eè un 500w un pò datato, ha solo il 2x2 e quello ho collegato), ho installato il tutto cmq (dual boot win8 linux mint) solo che c'è un problema: l'ethernet non va, si disconnette continuamente, i led proprio si accendono e si spengono..
secondo voi può essere dovuto a una carenza di alimentazione?
ps il 720be è sbloccato, ha 4 core a 3,1 per adesso non ho ancora spinto sui ghz
mi hanno dato una piattaforma composta da 720be e gigabyte 790xt ud4p , io avendo un q6600 e un'asus p5b(che ha poche porte sata) ho fatto il cambio. Però solo una volta montato il tutto mi sono accorto che la mobo amd ha un connettore 24 pin (e ok) e un a 8pin, invece che 4 come avevo prima...il mio ali non ha quel connettore (eè un 500w un pò datato, ha solo il 2x2 e quello ho collegato), ho installato il tutto cmq (dual boot win8 linux mint) solo che c'è un problema: l'ethernet non va, si disconnette continuamente, i led proprio si accendono e si spengono..
secondo voi può essere dovuto a una carenza di alimentazione?
ps il 720be è sbloccato, ha 4 core a 3,1 per adesso non ho ancora spinto sui ghz
Anche se la mobo ha un connettore a 8 pin alimentarne 4 dovrebbe assicurarti il funzionamento (ma puoi sempre procurarti un adattatore da 4 a 8 pin)... nn credo che il malfunzionamento della scheda di rete sia collegabile, prova ad aggiornare il bios e casomai disabillitala (puoi sempre metterne una su pci o usare una pennetta wireless).
;) ciauz
ghiltanas
03-09-2013, 22:20
Anche se la mobo ha un connettore a 8 pin alimentarne 4 dovrebbe assicurarti il funzionamento (ma puoi sempre procurarti un adattatore da 4 a 8 pin)... nn credo che il malfunzionamento della scheda di rete sia collegabile, prova ad aggiornare il bios e casomai disabillitala (puoi sempre metterne una su pci o usare una pennetta wireless).
;) ciauz
ma il fatto è che a lui funzionava perfettamente e anch'io col sistema precedente nn avevo problemi..la cosa mi fa incazzare alquanto
se aggiorno il bios nn è che potrei perdere lo sblocco del quarto core?
ma il fatto è che a lui funzionava perfettamente e anch'io col sistema precedente nn avevo problemi..la cosa mi fa incazzare alquanto
se aggiorno il bios nn è che potrei perdere lo sblocco del quarto core?
Nn capisco cosa intendi con sistema precedente (sicuramente nn il q6600 che nn va su quella mobo), ma se al vecchio proprietario funzionava prova a resettare il bios o a reistallare il driver... si lo sblocco dei core dipende dal bios, quindi prima d'aggiornarlo devi informarti se quello nuovo lo supporta... se nn puoi provare un altro ali cerca di procurarti un adattatore (il costo é minimo, ma nn sono facili da trovare), anche se nn credo sia quello il problema.
;) ciauz
ghiltanas
03-09-2013, 23:14
Nn capisco cosa intendi con sistema precedente (sicuramente nn il q6600 che nn va su quella mobo), ma se al vecchio proprietario funzionava prova a resettare il bios o a reistallare il driver... si lo sblocco dei core dipende dal bios, quindi prima d'aggiornarlo devi informarti se quello nuovo lo supporta... se nn puoi provare un altro ali cerca di procurarti un adattatore (il costo é minimo, ma nn sono facili da trovare), anche se nn credo sia quello il problema.
;) ciauz
c'è qualcos'altro...il sistema non è fluido, nei menu non riesco a scorrere le varie voci fluidamente (per esempio nel bios stesso, oppure in grub), e resettando le impostazioni (quindi valori stock e niente core sbloccato, la cosa non cambia
c'è qualcos'altro...il sistema non è fluido, nei menu non riesco a scorrere le varie voci fluidamente (per esempio nel bios stesso, oppure in grub), e resettando le impostazioni (quindi valori stock e niente core sbloccato, la cosa non cambia
Se il so é a posto e lo fa anche con tutto a default farei un test approfondito alla ram... e magari dai anche un occhio al visualizzatore eventi di win.
;) ciauz
Domanda molto semplice :) ma per alcun utenti non è banale... Hai reinstallato Windows o hai semplicemente collegato la tua vecchia installazione sul nuovo HW?
feldvonmanstein
08-10-2013, 18:06
ciao ragazzi, qualcuno mi saprebbe dire fin dove si possno spingere le ram con i phenom II THUBAN? ho aggiornato a delle 2400 ma per adesso le tengo a 1600 cl 7 8 7 24 31 1t
e cpu nb a 2,6 ghz.
Grizlod®
08-10-2013, 18:13
Sino a 2000 MHz rendono sul mio PC, ma credo anche oltre.
Naturalmente per le 2000, bisogna salire di FSB...
Io le tengo come da SPD: 9-11-9-27-36 1T (anche se sarebbe 2T :-))
feldvonmanstein
09-10-2013, 13:32
Sino a 2000 MHz rendono sul mio PC, ma credo anche oltre.
Naturalmente per le 2000, bisogna salire di FSB...
Io le tengo come da SPD: 9-11-9-27-36 1T (anche se sarebbe 2T :-))
questi timming si riferiscono all frequenza di 2000? e il cpu /NB a quanto lo tieni?
altra domanda: dove si cambia il divisore fsb/ ram? al momento è su 1: 4
vorrei aumentare il rapporto se è possibile, dato che oltre 1600 devo andare di bus .
Grizlod®
09-10-2013, 14:03
Sì i timings sì riferiscono @ 2000 MHz.
Il CPU/NB lo tengo; anzi col 1055T è sempre un compromesso non essendo BE, lo posso tenere @ 2500 MHz opp. 2600 MHz.
Poi col bus, +/- alto, devo aggiustare i timings se la RAM passa i 2000 MHz
Il divisore si setta automaticamente, non c'è nel BIOS come le vecchie mainboard, è una caratteristica del K10.
Puoi cambiare il moltiplicatore della RAM, di conseguenza adeguarlo col salire di bus di sistema.
Grizlod®
09-10-2013, 14:51
Ora sto messo così:
http://img844.imageshack.us/img844/518/aq6w.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/aq6w.jpg/)
Testo la stabilità RAM con y-cruncher..infatti, andando oltre la frequenza di targa, ho dovuto alzare il 'Row Cycle Time (tRC)' a 40.
Ora devo scappare, più tardi posto screens del BIOS, dove setto i parametri...
P.S. questa pagina del thread mi sembra in tilt con le numerazioni :confused:
Grizlod®
09-10-2013, 18:55
Ecco lo sceen del molti per la RAM:
http://imageshack.us/a/img844/3167/0bkz.jpg
P.S. come benchmark per la RAM di sistema, uso MaxxMem2 v.1.91 che si puo scaricare da Major Geeks (sito sicuro, oltre che completo):
http://www.majorgeeks.com/files/details/maxxmem2.html
Per esperienza personale, avverto che altre release del programma, potrebbero includere warms, trojans o spyware, anche se direttamente scaricate dal sito ufficiale.
Potrei usare anche il bench Cache/RAM di AIDA64, ma essendo TRIAL, non avrei continuità di raffronti.
Se qualcuno conosce qualche buon RAM benchmark freeware...
Secondo voi vale la pena sostituire il mio q9400 con un Amd Phenom II x6 1090T con mainboard e 4 giga di ram per 150€
Nei giochi si vede tanto la differenza tra un Amd Phenom II x6 1090T e fx8320?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.