View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
paolo.oliva2
10-01-2009, 10:09
Ciao a tutti!
Devo recuperare un po' di pagine e leggermi qualche recensione... vi romperò con qualche domanda... :D
Direi che la riscossa AMD è iniziata, speriamo che permetta nel breve periodo una concorrenza ancora più decisa nei confronti della passata e presente generazione di CPU Intel.
La velocità di sviluppo e rilascio di nuove CPU finora non ha brillato, e il risultato è stato un semestre, quello appena concluso, decisamente piatto nel settore desktop. Non voglio vanificare gli sforzi AMD, ma mi auguro non si debba attendere un altro anno abbondante per vedere un ulteriore salto tecnologico.
C'è anche un altro aspetto: ora che ha la tecnologia, AMD dovrebbe concentrarsi in un settore ogni giorno più profittevole, ovvero nel mobile, dove la concorrenza da anni vende fin troppo bene... credo che la corsa alle massime prestazioni assolute ad ogni costo sia abbastanza inutile, mentre è più importante per gli utenti disporre di tecnologie mature, funzionali e utili, in una parola... "smart".
In effetti ti quoto... non tanto per il discorso mobile nell'immediato (in quanto se AMD apporterà nei mesi a venire quella diminuzione del TDP che già si intravede, non reputerei impossibile dei quad nativi anche sui portatili, magari a frequenze di 2,2-2,4Ghz, ma essendo dei Deneb, con delle frequenze dell'8,5% superiori comparandoli ai B3 e dell'ordine del 25% superiori comparandoli ai K8) ma per quello che riguarda i software. AOD, ACC e similari ancora hanno troppi "buchi". Speriamo che questi buchi siano dovuti a pecche di silicio 65nm sui B3, d'altronde i Deneb dimostrano traguardi impressionanti rispetto ai B3, bus a 360MHz, NB a 3GHz, ecc. ecc.
Diamo il tempo al tempo... al momento mi sembra indiscutibile che AMD abbia fatto un enorme passo avanti, vedi clock stock, clock OC, consumi, TDP, quello che al momento è inferiore è l'IPC. Però, e resta da verificare, l'annuncio che su base AM3 ci sarebbe un incremento di IPC del 5% di fatto cambierebbe tutto, unito anche al fatto che per quello postato sino ad ora, l'AMD avrebbe un IPC inferiore del 6,3% per taluni e 8% per altri sotto i 3GHz, ma questa differenza diventa 5% sopra i 3Ghz, e questo denoterebbe che un Phenom II sui 3,2GHz su base AM3 uguaglierebbe un Core2... lasciando ampiamente la porta libera a clock superiori.
Chiaro, sto parlando vs Core2, perché verso il Nehalem le cose sono molto differenti.
Comunque, nei giorni a venire quando utenti di questo forum avranno questo 940 (e spero di essere tra quelli il più presto), confido di effettuare comparazioni di OC/IPC a frequenze via via più elevate per vedere dove si ferma il Nehalem e dove inizia a calare l'IPC il Deneb. Potrebbe essere una cosa molto interessante, perché, almeno per me, vorrei vedere se AMD ha la possibilità in OC daily di avere qualche centinaia di MHz in più rispetto al Nehalem per sopperire in maniera più o meno marcata all'IPC inferiore, a tutto vantaggio costo/prestazioni.
fabstars
10-01-2009, 10:10
Attenzione che la longevita' della piattaforma i7 e' ...piccola e cio' sta facendo un po' incazzare i fan dell i7. Sembra infatti che westmere ovvero i 32nm del nehalem avranno un socket...diverso. E si parla di fine 2009 eh.. mica di fine 2010.
Ps. non ci sono notizie confermate sul non cambiamento del socket e cio' visto il passato sta ingenerando spauracchi.
Am3 invece vedra' ...gli am3 , gli am3 con hkmg e dielettrici ultralowk e/o la stessa cosa ma con 6 core. ( insomma .. il phenomII fx )
in effetti è questa la mia unica preoccupazione. :(
Se dovesse essere come dici tu allora questi i7 sono un vero bidone.......diversamente però ;)
A questo punto non saprei proprio cosa fare e se conviene rischiare....
paolo.oliva2
10-01-2009, 10:33
in effetti è questa la mia unica preoccupazione. :(
Se dovesse essere come dici tu allora questi i7 sono un vero bidone.......diversamente però ;)
A questo punto non saprei proprio cosa fare e se conviene rischiare....
Guarda... io non lo vedo un problema...
Insomma, ormai non esiste più il detto di comprare un procio e mobo ottimi per poterlo tenere 3-4 anni.
Ognuno può storcere il naso, ma la realtà è questa.
Sono d'accordo che AMD offra una maggiore longevità... ma in termini pratici non la vedo assolutamente differente da Intel.
Avere una mobo AM2 o AM2+ su SB600 implica comunque una diminuzione di performances, forse anche maggiore di quella che si avrebbe nel caso uno conservasse l'i7920 sui proci futuri.
Se la situazione continuasse in questo modo, in cui AMD riesce ad alzare il clock sui 3,6Ghz almeno a metà anno, quando Intel butterà fuori il Nehalem a 8 core fisici a 32nm, probabile (non è che lo dico per screditare) che almeno nel modello base possa chiedere 300-400€, al che gente che acquisterà mobo/procio ci sarà perché la potenza ulteriore non è certo indifferente... come del resto forse AMD proporrà un esa-core al costo del 20-30% inferiore all'ipotetico Nehalem di fascia "bassa" (per prezzo non per IPC)...
Se andasse avanti così, noi spenderemmo cifre dai 400-1000€ per avere pc dalla potenza doppia ogni anno, e chiaramente la cifra potrebbe essere inferiore vendendo il "vecchio" e in parte riciclandolo...
Dal mio punto di vista ormai non c'è nulla che possa durare più di 1 anno... e upgradare senza cambiare la mobo è si fattibile, ma per me uno specchio per le allodole o un compromesso per poter risparmiare a patto di performances inferiori.
In attesa delle prove sul famoso fenomeno II, mi permettete un piccolo OT?
Non sono riuscito a capire, nonostante numerose ricerche sui motori con varie chiavi,
perchè non è possibile costruire sistimi RAID con i singoli piatti di un Hard Disk, a patto che lo stesso sia dotato di più piatti fisici?
Ringrazio per l'attenzione e la cortesia.
capitan_crasy
10-01-2009, 11:49
In attesa delle prove sul famoso fenomeno II, mi permettete un piccolo OT?
Non sono riuscito a capire, nonostante numerose ricerche sui motori con varie chiavi,
perchè non è possibile costruire sistimi RAID con i singoli piatti di un Hard Disk, a patto che lo stesso sia dotato di più piatti fisici?
Ringrazio per l'attenzione e la cortesia.
Bè non è proprio un piccolo OT...
Comunque io ho due HD in RAID 0 a singolo piatto è non ho riscontrato nessun problema...
paolo.oliva2
10-01-2009, 11:55
Bè non è proprio un piccolo OT...
Comunque io ho due HD in RAID 0 a singolo piatto è non ho riscontrato nessun problema...
Capitano... ma dagli USA nessuna ventata di novità?
Non c'è nulla in rete... ma AMD che ha fatto in sti giorni?
Vuole fare la botta oggi o domani?
P.S.
Certo che hai un super-lavoro... se va avanti di sto passo, leggersi 20 pagine al giorno toccherebbe fare gli straordinari ^^
astroimager
10-01-2009, 11:58
Guarda... io non lo vedo un problema...
Insomma, ormai non esiste più il detto di comprare un procio e mobo ottimi per poterlo tenere 3-4 anni.
Ognuno può storcere il naso, ma la realtà è questa.
Sono d'accordo che AMD offra una maggiore longevità... ma in termini pratici non la vedo assolutamente differente da Intel.
Avere una mobo AM2 o AM2+ su SB600 implica comunque una diminuzione di performances, forse anche maggiore di quella che si avrebbe nel caso uno conservasse l'i7920 sui proci futuri.
Se la situazione continuasse in questo modo, in cui AMD riesce ad alzare il clock sui 3,6Ghz almeno a metà anno, quando Intel butterà fuori il Nehalem a 8 core fisici a 32nm, probabile (non è che lo dico per screditare) che almeno nel modello base possa chiedere 300-400€, al che gente che acquisterà mobo/procio ci sarà perché la potenza ulteriore non è certo indifferente... come del resto forse AMD proporrà un esa-core al costo del 20-30% inferiore all'ipotetico Nehalem di fascia "bassa" (per prezzo non per IPC)...
Se andasse avanti così, noi spenderemmo cifre dai 400-1000€ per avere pc dalla potenza doppia ogni anno, e chiaramente la cifra potrebbe essere inferiore vendendo il "vecchio" e in parte riciclandolo...
Dal mio punto di vista ormai non c'è nulla che possa durare più di 1 anno... e upgradare senza cambiare la mobo è si fattibile, ma per me uno specchio per le allodole o un compromesso per poter risparmiare a patto di performances inferiori.
Quoto in pieno!
Stavo rispondendo anch'io con un discorso molto simile.
Insomma, dai: se sei enthusiast non esiste che non dormi la notte perché per Westmere potrebbe essere necessario cambiare mobo!
Al massimo l'appassionato guarda il rapporto performance/costo e performance/watt.
Se ritieni che Nehalem costi o consumi troppo rispetto alle performance che ti offre, non lo consideri nell'acquisto e stop, la valutazione finisce lì. Non puoi acquistarlo prevalentemente nell'ottica dell'upgrade successivo.
Chi vuole stare al passo con i tempi, specie con spirito da pioniere, non si fa problemi a rivendere e reinvestire ogni 6-12 mesi in roba nuova... e, anzi, nonstante in alcuni casi ci sia una forte svalutazione, ha sempre la possibilità di recuperare un po' di dindini da reinvestire.
Ovvio che il discorso sarebbe stato molto diverso se, idealmente, al lancio del K10 AMD avesse proposto top gamma con 890FX/SB800 costruite da DFI e brandizzate AMD: elevate potenzialità, insomma, unite alla garanzia di pieno supporto per 2-3 anni. Ma per ora è fantascienza.
paolo.oliva2
10-01-2009, 12:12
Quoto in pieno!
Stavo rispondendo anch'io con un discorso molto simile.
Insomma, dai: se sei enthusiast non esiste che non dormi la notte perché per Westmere potrebbe essere necessario cambiare mobo!
Al massimo l'appassionato guarda il rapporto performance/costo e performance/watt.
Se ritieni che Nehalem costi o consumi troppo rispetto alle performance che ti offre, non lo consideri nell'acquisto e stop, la valutazione finisce lì. Non puoi acquistarlo prevalentemente nell'ottica dell'upgrade successivo.
Chi vuole stare al passo con i tempi, specie con spirito da pioniere, non si fa problemi a rivendere e reinvestire ogni 6-12 mesi in roba nuova... e, anzi, nonstante in alcuni casi ci sia una forte svalutazione, ha sempre la possibilità di recuperare un po' di dindini da reinvestire.
Ovvio che il discorso sarebbe stato molto diverso se, idealmente, al lancio del K10 AMD avesse proposto top gamma con 890FX/SB800 costruite da DFI e brandizzate AMD: elevate potenzialità, insomma, unite alla garanzia di pieno supporto per 2-3 anni. Ma per ora è fantascienza.
Infatti... io all'inizio ho preso mobo sul 770 e non si sapeva nulla circa i 95W/125W/140W, poi ho upgradato al 790FX/SB600, poi al 750... praticamente in meno di 1 anno ho cambiato 3 mobo.... e probabilmente quando usciranno AM3 con SB8XX la cambierò ancora...
Sul discorso di quello che effettivamente servirebbe per assicurare una discreta potenza, basterebbe anche un K8 dual... ma si sa, l'appetito viene mangiando ^^
Io direi che al momento (per quello che sappiamo ora), l'offerta è articolata in questo modo:
Vuoi un procio molto potente già a default senza sbelinarti in OC? Non guardare gli € e prendi un Nehalem senza farti problemi di quanto durerà la piattaforma.
Vuoi risparmiare guardando non la potenza in assoluto ma la potenza per €? Il Phenom II non è certamente una cattiva scelta.
Tralascio i dual e Core2 non per screditarli, in quanto di potenza ne hanno da vendere specialmente per il 95% delle esigenze comuni, ma solo perché in Ambito Intel non c'è paragone sia per potenza odierna che per incrementi futuri (Nehalem) e ugualmente in ambito AMD dove un Deneb ha la completa polivalenza su tutto.
capitan_crasy
10-01-2009, 12:17
Capitano... ma dagli USA nessuna ventata di novità?
Non c'è nulla in rete... ma AMD che ha fatto in sti giorni?
Vuole fare la botta oggi o domani?
Meyer ha già parlato 8 gennaio e AMD ha presentato la piattaforma Dragon, le GPU HD 4000 mobile e il futuro Fusion Render Cloud.
Credo che non ci si altro...
P.S.
Certo che hai un super-lavoro... se va avanti di sto passo, leggersi 20 pagine al giorno toccherebbe fare gli straordinari ^^
Bè gli ultimi due mesi del Thread K10 v.3.0 non sono tanto diversi come mole di postaggio ( che diavolo di parola :D ).
L'importante è che non ci siamo post OT o di trollaggio; per il resto non cè problema...:)
Salve a tutti.
Mi iscrivo volentieri, perchè sto' seguendo con attenzione l' Phenom II, soprattutto per l'overclock
Forse sono sono già postate, ma sono comparse le prime foto del CES con il test con elio liquido su Phenom II che qualcuno chiedeva "Che fine hanno fatto?" :)
I risultati arriveranno nelle prossime ore, ma uno dei partecipanti (Sampsa) accenna ad "oltre 6 Ghz" per il 3dmark05:
http://plaza.fi/s/f/editor/images/20090110lv2.jpg
http://plaza.fi/s/f/editor/images/20090110lv3.jpg
http://plaza.fi/s/f/editor/images/20090110lv4.jpg
http://plaza.fi/s/f/editor/images/20090110lv5.jpg
Notare la terza foto: -234.7 C° :eek:
Bè non è proprio un piccolo OT...
Comunque io ho due HD in RAID 0 a singolo piatto è non ho riscontrato nessun problema...
Temo di essermi spiegato male.
Non metto in dubbio che si possano creare sistemi RAID di vario tipo con 2 e più dischi a secondo del tipo -RAID 0, 1, 5, 10 ecc, ma la mia domanda è riferita all'impossibilità di creare un sistema RAID 0 con UN SOLO HARD DISK fisico, sfruttandone i singoli piatti e relative testine come se fossere due o più HARD DISK fisici indipendenti.
Quindi, se mi passate il termine, in modo "virtuale" e gogere dei relativi vantaggi in termine di tranfer rate, non certo di sicurezza (RAID 1) in quanto se si guasta l' unico Hard Disk non si accederebbe di certo ai singoli piatti in manera indipendente.
vime76amd
10-01-2009, 12:45
Salve a tutti.
Mi iscrivo volentieri, perchè sto' seguendo con attenzione l' Phenom II, soprattutto per l'overclock
Forse sono sono già postate, ma sono comparse le prime foto del CES con il test con elio liquido su Phenom II che qualcuno chiedeva "Che fine hanno fatto?" :)
I risultati arriveranno nelle prossime ore, ma uno dei partecipanti (Sampsa) accenna ad "oltre 6 Ghz" per il 3dmark05:
http://plaza.fi/s/f/editor/images/20090110lv2.jpg
http://plaza.fi/s/f/editor/images/20090110lv3.jpg
http://plaza.fi/s/f/editor/images/20090110lv4.jpg
http://plaza.fi/s/f/editor/images/20090110lv5.jpg
Notare la terza foto: -234.7 C° :eek:
:D
link please:D
paolo.oliva2
10-01-2009, 12:51
Salve a tutti.
Mi iscrivo volentieri, perchè sto' seguendo con attenzione l' Phenom II, soprattutto per l'overclock
Forse sono sono già postate, ma sono comparse le prime foto del CES con il test con elio liquido su Phenom II che qualcuno chiedeva "Che fine hanno fatto?" :)
I risultati arriveranno nelle prossime ore, ma uno dei partecipanti (Sampsa) accenna ad "oltre 6 Ghz" per il 3dmark05:
Notare la terza foto: -234.7 C° :eek:
Bene bene... direi che se sono riusciti ad avere un RS minimo a 6GHz, se hanno cercato i 7GHz come da anticipi con solo screen, potrebbe essere non remota l'ipotesi che ci siano riusciti.
http://plaza.fi/muropaketti/ylikellottaminen-nestemaisella-heliumilla-onnistui-237-astetta
paolo.oliva2
10-01-2009, 12:58
http://plaza.fi/muropaketti/ylikellottaminen-nestemaisella-heliumilla-onnistui-237-astetta
Certo che le tipiche facce da overclockers le hanno.... :D
Praticamente il tipico sguardo che... fisicamente sono lì, mentalmente in un'altra dimensione ^^
nei phenom vedo tra le caratteristiche "Bus speed (MHz) 533 MHz Memory controller" cosa vuol dire ? i phenom II a quanto hanno questa frequenza del memory controller ?
paolo.oliva2
10-01-2009, 13:30
Ora che la CPu è stata presentata posso far notare come avessi ragione quando dicevo che il Phenom non era un progetto da proporre a 65nm ma a 45nm? ;)
Si, ricordo che sei stato il primo a dirlo...
paolo.oliva2
10-01-2009, 13:32
nei phenom vedo tra le caratteristiche "Bus speed (MHz) 533 MHz Memory controller" cosa vuol dire ? i phenom II a quanto hanno questa frequenza del memory controller ?
533MHz che vedi è la frequenza diretta alle memorie, 533x2=1066MHz in questo caso...
La frequeza dal controller ram alla L3 è l'NB, che nei Phenom attuali varia da 1,8 a 2GHz a default.
533MHz che vedi è la frequenza diretta alle memorie, 533x2=1066MHz in questo caso...
La frequeza dal controller ram alla L3 è l'NB, che nei Phenom attuali varia da 1,8 a 2GHz a default.
grazie del chiarimento
capitan_crasy
10-01-2009, 13:59
Temo di essermi spiegato male.
Non metto in dubbio che si possano creare sistemi RAID di vario tipo con 2 e più dischi a secondo del tipo -RAID 0, 1, 5, 10 ecc, ma la mia domanda è riferita all'impossibilità di creare un sistema RAID 0 con UN SOLO HARD DISK fisico, sfruttandone i singoli piatti e relative testine come se fossere due o più HARD DISK fisici indipendenti.
Quindi, se mi passate il termine, in modo "virtuale" e gogere dei relativi vantaggi in termine di tranfer rate, non certo di sicurezza (RAID 1) in quanto se si guasta l' unico Hard Disk non si accederebbe di certo ai singoli piatti in manera indipendente.
BBruno non si possono utilizzare separatamente i piatti dell HD in quando vengono visti come se fossero UNO solo...
Comunque stai postando nel thread sbagliato, se vuoi maggiori informazioni sugli Hard disk di consiglio ti postare in questa sezione (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17))...
astroimager
10-01-2009, 14:08
Temo di essermi spiegato male.
...
Invece io temo che non hai letto bene il titolo del th, la sezione e soprattutto la prima pagina. Attento che Leogeta è sempre nei paraggi... :D
Salve a tutti.
Mi iscrivo volentieri, perchè sto' seguendo con attenzione l' Phenom II, soprattutto per l'overclock
Forse sono sono già postate, ma sono comparse le prime foto del CES con il test con elio liquido su Phenom II che qualcuno chiedeva "Che fine hanno fatto?" :)
I risultati arriveranno nelle prossime ore, ma uno dei partecipanti (Sampsa) accenna ad "oltre 6 Ghz" per il 3dmark05:
Benvenuto!
LOL, ora non c'è più bisogno di maneggiare bicchieri, direi che per un uso daily è più comodo... :asd:
Ora che la CPu è stata presentata posso far notare come avessi ragione quando dicevo che il Phenom non era un progetto da proporre a 65nm ma a 45nm? ;)
Io l'ho capito quando sono arrivate le prime info sulle frequenze stock, e quando ho toccato con mano i 65nm... sufficienti per single/dual core, inadeguati per un quad nativo. Convinzione rafforzata con lo step successivo all'esordio...
Come hai ragione che per la maggior parte degli usi un ottimo dual è ancora estremamente competitivo, per più di un motivo.
E infatti, un Athlon K10.5 45nm con 2MB L2 come il 240, che arriverà fra 6 mesi, se fosse uscito ora a 120-130 euro l'avrei preso al volo, senza pensarci 2 volte.
G-UNIT91
10-01-2009, 14:09
è disponibile in streaming il video della presentazione sul sito mogulus
capitan_crasy
10-01-2009, 14:12
Ora che la CPu è stata presentata posso far notare come avessi ragione quando dicevo che il Phenom non era un progetto da proporre a 65nm ma a 45nm? ;)
vero, sei stato profeta, ma non sempre!:D
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22863646&postcount=9425):read: :Prrr:
G-UNIT91
10-01-2009, 14:20
Sembra che il migliore chipset per OCCare è 790FX:
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php?t=354515&garpg=43
cmq, imho la situazione delle mobo da oc andrà migliorando e di molto (vedi asus M4), poichè i produttori oggettivamente hanno un mercato da guadagnare che prima non c'era con agena...
Soulman84
10-01-2009, 14:21
che foto hai postato?:sofico:
edit,già si è accorto :p
G-UNIT91
10-01-2009, 14:23
che foto hai postato?:sofico:
edit,già si è accorto :p
:D :oink: :sofico: scusate:doh:
astroimager
10-01-2009, 14:24
vero, sei stato profeta, ma non sempre!:D
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22863646&postcount=9425):read: :Prrr:
Ah ma questa non è una profezia imparziale... è una ripicca perché a tempo debito (uscita sul mercato della Copper Tower) non gli hanno fatto un dual ad hoc!
Matte_487
10-01-2009, 14:37
Sto eseguendo appasionatamente la discussione e da niubbio quale sono cerco di imparare dalle vostre stupende spiegazioni!!
Ora visto che siete molto più esperti di me, dovendo cambiare piattaforma (come vedete dalla firma sono un po' indietro), voi cosa fareste?? Devo dire che questi Phenom II mi attraggono parecchio, ma magari con AM3 si comporteranno ancora meglio...:mc: :help:
Free Gordon
10-01-2009, 14:42
Se guardavi post precedenti, c'è chi a liquido RS sotto carico è già arrivato a 4,2GHz ed a 4,8GHz con 41° ma sembra in idle.
Io di reali rock solid a (ALMENO..) 6h di quadruplo prime per ora non ne ho mai visti.. (a nessuna frequenza).
Guarda, che siano sotto gli i920 ed i940 un motivo può esserci, overhead da Hyperthreading,ma non capendone assolutissimamente una beneamata mazza, è possibile che abbia detto una mink... Per il fatto che sia ad 2.6 ghz penso pure io sia un errore di stampa, ma il fatto è che nei game, essendo che il prefetch ora lavora nella L3, il clock del N.B conta, e non poco. Anzi preferirei vedere un PhII 2.8gigi con Ht lin 2.0ghz e N.b 2.6 ghz che un ph a 3.2gigi.:D
Infatti. :) Quel test in cui provarono un 9950 lo scaling di frequenza CPU, Frequenza NB, Frequenza HT e frequenza RAM lo fecero con un B3, in cui il prefetch va nella L1. Spero che quelle stesse persone rifacciano gli stessi test con un Deneb. Ho il sospetto che stavolta lo scaling rispetto alla frequenza dell'NB sarà molto maggiore... :)
Free Gordon
10-01-2009, 15:00
Ma il confronto con i core 2 è decisamente meno favorevole che contro un i7... per il semplice motivo che i core 2 hanno consumi decisamente inferiori...e quindi una maggiore soglia di sicurezza anche dovuta alla temperatura...
il discorso dei 1.5 V ad aria... beh dipende sempre da una cosa basilare... la temperatura... se la temperatura è ottima, il voltaggio può stare anche più su sempre in sicurezza, proprio per il discorso appena detto delle correnti parassite.. per comè qualitativamente, se mi sta per dire sotto i 60 gradi, stabile, con un v-core a 1.6 (pura ipotesi) non cè da preoccuparsi...
Sempre che le temperature vengano rilevate correttamente dal bios.
Io mi fiderei più di una buona sonda messa bene...
Cmq 60° è una temperatura che, ad esempio, i vecchi A64 a 90nm non sopportavano per nulla bene (e su quelli fidati che avevo una buona esperienza). Quelli a 65nm idem.
Ora non so se coi 45nm sia cambiata la faccenda... ma... non mi fiderei molto..
ps. su Intel la faccenda è sempre stata molto diversa, già sui 130nm e 90nm, le cpu stavano a T molto alte (65-70°) senza avere problemi sul lungo periodo..
pps.
Se guardiamo più indietro negli anni, il discorso invece è diverso.
Vediamo di fare un sunto:
Nel B3, le condizioni per un OC favorevole erano Vcore e NB allo stesso valore.
Certo che con un Vcore 1,6V, se non ci fossero prb di NB a 1,6V, problemi di DDP sulle DDR2 e DDR3 praticamente sarebbero impossibili... sul Phenom II supporrei che si potrebbero montare qualsiasi ram, sia DDR2 che DDR3, senza alcun vincolo di tensione operativa massima... e quindi direi relativamente economiche.
Differenze in OC rispetto al B3.
B3 max NB 2,6GHz, 940 OC massimo al momento 3GHz, quindi nessun prb per superare i 2,6GHz che sarebbe lo standard HT3.0.
Bus massimo B3 285MHz, nel Phenom II il bus è stato tirato sino a 360MHz, 80% di OC sul default.
Punti in sospeso:
Sapete se l'ACC è stato usato con i Phenom II e se si che risultati abbia dato?
Da quello che ho capito, l'ACC per funzionare bene deve avere un bios "perfetto" in ogni sua singola parte. Ad esempio, il 9950 con mobo SB750 l'ACC non mi funzionava e conseguentemente anche in OC manuale non riuscivo a raggiungere un RS a frequenze superiori...
A parte il verificare se oltre all'MC il Phenom II AM3 abbia altre migliorie, non vedo assolutamente motivo per passare da una AM2+/SB750 ad una AM3.
Il 940 è stato portato a lavorare con DDR2 fino a 1,3GHz, quindi non vedrei un miglioramento di banda con delle DDR3 tale da giustificare l'acquisto della mobo e delle DDR3.
Praticamente, con la stessa cifra, ci scapperebbe alla grande un kit liquido e delle DDR2 a 1,2GHz che nel complesso garantirebbero un raggiungimento di performances totale di gran lunga superiore.
Il gran salto alle AM3 io lo reputerei idoneo con gli SB8XX, che per quello che si è saputo, sarebbero una favola.
Innanzitutto avrebbero l'ACC2.0, che è "dinamico", cioè cambierebbe in tempo reale l'OC in funzione del carico, del TDP del procio e del tipo di applicazione (certo che AMD praticamente ti obbliga a comprare i proci a prezzo basso e che tu voglia o meno ti occa il procio, gran bella politica questa, soprattutto in base al prezzo... se questi sarebbero i risultati, personalmente questa politica la giudicherei ottima e vincente almeno per le mie tasche), poi presumerei un innalzamento delle bande all'HT3.1....
Unica cosa dolente è che non ho ancora il 940....!!!!
Per le mie possibilità, vi inonderei di parametri di come sarebbe possibile occarlo. Direi che nelle prime 48-72h (passate integralmente sul procio e su tutte le mobo) almeno un 80% delle potenzialità riuscirei a scoprirle... CHE SCIMMIA!!!!
Se è per questo le DDR3 le potresti portare facilmente a 2200 MHz... :)
Infatti. :) Quel test in cui provarono un 9950 lo scaling di frequenza CPU, Frequenza NB, Frequenza HT e frequenza RAM lo fecero con un B3, in cui il prefetch va nella L1. Spero che quelle stesse persone rifacciano gli stessi test con un Deneb. Ho il sospetto che stavolta lo scaling rispetto alla frequenza dell'NB sarà molto maggiore... :)
:sperem:
Il fatto è che, cavolo, L'ht ed il N.b rispetto al core consumano poco, mettere l'ht link a 2.0 ghz ed il n.b a 2.0ghz non avrebbe inciso "quasi" nulla sul tdp.
L'unico motivo che mi viene in pente perchè amd abbia fatto ciò sta nella latenza della L3, cioè correggetemi perchè sicuramente sbaglio. Avendo essa latenza altina, forse Amd ha preferito alzare il clock del core per evitare diciamo che essa incida troppo sulle performance, ecco che ora sparo la cavolata delle 16:00 : Magari vogliono che il tempo aspettato dal procio in cicli di clock per avere dati nella L3 sia compensato dal fatto che il procio viaggia più veloce e quindi i cicli spesi si sento di meno. Ho provato ad indovinare. E' molto probabile che non sia cosi. :D
Edit: E' sicuramente una CaX@ta
Salve a tutti.
Mi iscrivo volentieri, perchè sto' seguendo con attenzione l' Phenom II, soprattutto per l'overclock
Forse sono sono già postate, ma sono comparse le prime foto del CES con il test con elio liquido su Phenom II che qualcuno chiedeva "Che fine hanno fatto?" :)
I risultati arriveranno nelle prossime ore, ma uno dei partecipanti (Sampsa) accenna ad "oltre 6 Ghz" per il 3dmark05:
[IMG]http://plaza.fi/s/f/editor/images/20090110lv3.jpg
[IMGhttp://plaza.fi/s/f/editor/images/20090110lv5.jpg
Notare la terza foto: -234.7 C° :eek:
Il boccione di Elio è lo stesso che ci arriva ogni 3-6 mesi per "ricaricare" le risonanze... :sofico:
è disponibile in streaming il video della presentazione sul sito mogulus
Link or didn't happened! :O
Athlon 64 3000+
10-01-2009, 15:25
Con l'ultimo bios della mia nuova K9A2-CF ho notato una cosa curiosa riguardo al mio Phenom 9550 e che il v-core del NB fino all'1.7 di bios stava a 1,25V e ora quando sono a riposo sta a 1,2V e sale solo sotto carico a 1,25V.
Chissa cosa è questa cosa curiosa.
astroimager
10-01-2009, 15:27
Io di reali rock solid a (ALMENO..) 6h di quadruplo prime per ora non ne ho mai visti.. (a nessuna frequenza).
:ave:
Finalmente qualcuno che ragiona come me!!!
Io eseguo bench a frequenza tranquillamente maggiore di quella RS fornitami da S&M. E mi immagino che in quad la questione RS sia ancora più spinosa di un dual...
Sempre che le temperature vengano rilevate correttamente dal bios.
Io mi fiderei più di una buona sonda messa bene...
Cmq 60° è una temperatura che, ad esempio, i vecchi A64 a 90nm non sopportavano per nulla bene (e su quelli fidati che avevo una buona esperienza). Quelli a 65° idem.
Ora non so se coi 45nm sia cambiata la faccenda... ma... non mi fiderei molto..
ps. su Intel la faccenda è sempre stata molto diversa, già sui 130nm e 90nm, le cpu stavano a T molto alte (65-70°) senza avere problemi sul lungo periodo..
pps.
Se guardiamo più indietro negli anni, il discorso invece è diverso.
E fai bene a non fidarti!
Fra l'altro, le specifiche sul sito AMD le avete lette?!? :mbe:
La max temp supportata è sull'ordine degli Agena, anzi un pelo peggio rispetto al 9950 da 140W.
Fra l'altro faccio notare anche i voltaggi: 0.875-1.5V
Poi ditemi che non serve avere :ciapet: con l'OC...
capitan_crasy
10-01-2009, 15:31
Link or didn't happened! :O
Clicca qui... (http://www.mogulus.com/amdunprocessed)
paolo.oliva2
10-01-2009, 15:33
Previsioni sull'OC del Phenom II di AMD?
Che dite... ce la faranno a superare i 7GHz?
Certo che va bene che hanno il supporto AMD, va bene che prb di raffreddamento non li hanno certo (elio), neppure di costi (paga AMD) e neppure di proci che saltano (tutto gratis)... ma se superano i 7GHz ora con dei C2... LOL, dove arriveranno con gli step futuri?
paolo.oliva2
10-01-2009, 15:36
:E fai bene a non fidarti!
Fra l'altro, le specifiche sul sito AMD le avete lette?!? :mbe:
La max temp supportata è sull'ordine degli Agena, anzi un pelo peggio rispetto al 9950 da 140W.
Fra l'altro faccio notare anche i voltaggi: 0.875-1.5V
Poi ditemi che non serve avere :ciapet: con l'OC...
Per le temp se sono come il 9950 ci faccio la firma. A fronte di 61° dichiarati, il reset automatico lo faceva a 75-80° (2 volte mi si è spenta la pompa.... lol).
Per i voltaggi vediamo... se hanno fatto come per le temp e per il TDP, si sono tenuti abbastanza larghi :)
Tanto la domanda sino a che tensione di Vcore si può andare senza prb, la faranno e sentiremo la risposta. Mi sembra assurdo che AMD pubblicizzi 4GHz ad aria, 5GHz liquido e sopra con altri sistemi di dissi e poi metta 1,5Vcore max quando ci fa vedere OC che vanno a 1,9V e pure Dread che è da mesi che occa e per ben 2 volte ad azoto e il procio è bello vivo e vegeto, non trovi? Tra l'altro... quanti stanno superando 1,5V? Mi sembra che questo basti ed avanzi per essere ottimisti e non pessimisti.
Tra parentesi, se vogliamo aggiungere... i 30W TDP in meno previsti per il 945 oltre che per il 925, per me sono la prova che il prossimo step è tutt'altro che una modifica all'MC per le DDR3... e se tanto mi da' tanto, 30W in meno riserverà parecchie sorprese, in primis il clock stock perché 95W a 3GHz sono una favola !!!!
Sono sempre di più dell'idea che questi primi Phenom AM2+ siano il contentino per non fare aspettare troppo... E se così fosse, pensa che ancora dovremmo vedere il vero step commerciale per desktop :) Ti basta per cancellare un po' del tuo pessimismo?
P.S.
Mi puoi postare dove hai trovato il Vcore? Io nel sito AMD USA non lo trovo.
Crystal1988
10-01-2009, 16:08
Per le temp se sono come il 9950 ci faccio la firma. A fronte di 61° dichiarati, il reset automatico lo faceva a 75-80° (2 volte mi si è spenta la pompa.... lol).
Per i voltaggi vediamo... se hanno fatto come per le temp e per il TDP, si sono tenuti abbastanza larghi :)
Tanto la domanda sino a che tensione di Vcore si può andare senza prb, la faranno e sentiremo la risposta. Mi sembra assurdo che AMD pubblicizzi 4GHz ad aria, 5GHz liquido e sopra con altri sistemi di dissi e poi metta 1,5Vcore max quando ci fa vedere OC che vanno a 1,9V e pure Dread che è da mesi che occa e per ben 2 volte ad azoto e il procio è bello vivo e vegeto, non trovi? Tra l'altro... quanti stanno superando 1,5V? Mi sembra che questo basti ed avanzi per essere ottimisti e non pessimisti.
Tra parentesi, se vogliamo aggiungere... i 30W TDP in meno previsti per il 945 oltre che per il 925, per me sono la prova che il prossimo step è tutt'altro che una modifica all'MC per le DDR3... e se tanto mi da' tanto, 30W in meno riserverà parecchie sorprese, in primis il clock stock perché 95W a 3GHz sono una favola !!!!
Sono sempre di più dell'idea che questi primi Phenom AM2+ siano il contentino per non fare aspettare troppo... E se così fosse, pensa che ancora dovremmo vedere il vero step commerciale per desktop :) Ti basta per cancellare un po' del tuo pessimismo?
P.S.
Mi puoi postare dove hai trovato il Vcore? Io nel sito AMD USA non lo trovo.
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=509&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=
...se su intel ti piazzano un limite a 1,25 ma poi sai bene che fino a 1,42 sei tranquillo... dato comè fatto il silicio AMD.. con questo 1.5 ... c'è da divertirsi! XD Stesso discorso per le temperature...
paolo.oliva2
10-01-2009, 16:13
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=509&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=
...se su intel ti piazzano un limite a 1,25 ma poi sai bene che fino a 1,42 sei tranquillo... dato comè fatto il silicio AMD.. con questo 1.5 ... c'è da divertirsi! XD Stesso discorso per le temperature...
Davvero? I Nehalem Intel li garantisce sino a 1,25V? Se con un Nehalem c'è chi arriva a 1,6V, con gli AMD possiamo passare i 2V :)
MonsterMash
10-01-2009, 16:15
Guarda... io non lo vedo un problema...
Insomma, ormai non esiste più il detto di comprare un procio e mobo ottimi per poterlo tenere 3-4 anni.
Ognuno può storcere il naso, ma la realtà è questa.
Sono d'accordo che AMD offra una maggiore longevità... ma in termini pratici non la vedo assolutamente differente da Intel.
Avere una mobo AM2 o AM2+ su SB600 implica comunque una diminuzione di performances, forse anche maggiore di quella che si avrebbe nel caso uno conservasse l'i7920 sui proci futuri.
Se la situazione continuasse in questo modo, in cui AMD riesce ad alzare il clock sui 3,6Ghz almeno a metà anno, quando Intel butterà fuori il Nehalem a 8 core fisici a 32nm, probabile (non è che lo dico per screditare) che almeno nel modello base possa chiedere 300-400€, al che gente che acquisterà mobo/procio ci sarà perché la potenza ulteriore non è certo indifferente... come del resto forse AMD proporrà un esa-core al costo del 20-30% inferiore all'ipotetico Nehalem di fascia "bassa" (per prezzo non per IPC)...
Se andasse avanti così, noi spenderemmo cifre dai 400-1000€ per avere pc dalla potenza doppia ogni anno, e chiaramente la cifra potrebbe essere inferiore vendendo il "vecchio" e in parte riciclandolo...
Dal mio punto di vista ormai non c'è nulla che possa durare più di 1 anno... e upgradare senza cambiare la mobo è si fattibile, ma per me uno specchio per le allodole o un compromesso per poter risparmiare a patto di performances inferiori.
Io invece non sono per niente d'accordo. Se avessi avuto migliaia di euro da spendere avrei da tempo buttato via la mia piattaforma amd per prendere una intel di punta, dato che il top delle prestazioni è su quell'altra sponda da almeno un paio di anni...
La mia scheda madre attuale l'ho comprata esattamente un anno fa, e intendo tenermela stretta per almeno un altro anno e mezzo. Ho portato la ram a 8gb proprio per aumentarne la longevità (prima che il prezzo delle ddr2 cominci a lievitare), e l'unica cosa che certamente cambierò nei prossimi 18 mesi sarà la cpu. Non credo affatto che con una scheda madre come la mia avrò un decadimento delle prestazioni rispetto a chi invece si è comprato una nuova mobo con sb750 (che fino a prova contraria si è rivelato del tutto inutile), e neanche credo che avrò svantaggi rispetto a quelli che si compreranno i futuri SB800. Tra l'altro dalle prime prove pare che anche in OC le mobo con sb600 si comportino più o meno allo stesso modo delle sb750 con i phenom 2.
Quindi la retrocompatibilità dal mio punto di vista non è affatto uno specchietto per le allodole. Io grazie a questa retrocompatibilià sono passato dal 5000+ black edition, al 9850, al 9950 e a breve passerò al p2 940, per poi prendere con ogni probabilità un am3 tra circa un anno. Se ogni volta avessi dovuto cambiare mobo avrei speso un capitale in più. Soprattutto se si fosse trattato di mobo dal costo simile a quello delle mobo per i7...
Crystal1988
10-01-2009, 16:17
Davvero? I Nehalem Intel li garantisce sino a 1,25V? Se con un Nehalem c'è chi arriva a 1,6V, con gli AMD possiamo passare i 2V :)
i7 965 EE fino a 1.225 V --> http://ark.intel.com/cpu.aspx?groupID=37149
QX9650 fino a 1.212 V --> http://ark.intel.com/cpu.aspx?groupID=33921
paolo.oliva2
10-01-2009, 16:23
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=509&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=
...se su intel ti piazzano un limite a 1,25 ma poi sai bene che fino a 1,42 sei tranquillo... dato comè fatto il silicio AMD.. con questo 1.5 ... c'è da divertirsi! XD Stesso discorso per le temperature...
Allora, per le temp il limite è 62°, per il 9950 140W era 61° (ma il reset fisico del procio tra i 75 e 80°), quindi direi che come calore siamo leggermente superiore ai 65nm.
Altre Features:
AMD PHENOM™ II Processors
True Multi-Core Technology
AMD Phenom™ II processors with second-generation [true multi-core] technology are designed to provide performance headroom for the most demanding PC gamers and enthusiasts. Architectural enhancements and 45nm process technology have created a tuned processing pipeline that helps keep your systems performing at the highest levels.
Among the features of the AMD Phenom™ II processor:
* Direct Connect Architecture offers award-winning technology designed to reduce bottlenecks of legacy front-side bus-based architectures through the use of separate, dedicated high-speed links. Get leading-edge PC system performance without the delays that can exist when multiple components compete for access to the processor bus. Competing x86 systems use a single front-side bus (FSB) which must carry memory access, graphics, and I/O traffic. Eliminate the FSB, and you can reduce the bottlenecks that competing access requests can cause.
* True Multi-Core Processing has an integrated design featuring multiple cores within the same processor for optimum multitasking performance. It’s designed for high performance on demanding multi-threaded applications.
* HyperTransport™ 3.0 Technology has the potential to increase I/O bandwidth dramatically2. It delivers system agility for improved 3D graphics performance with full DirectX® 10 capability for a realistic, high resolution gaming experience and enough bandwidth for ultra-high resolution, 1080p video playback.1 Huge bandwidth can translate into fewer bottlenecks and higher performance for hard drive access, USB devices, and other I/O and peripherals.
* Total Cache and Enhanced Total Cache enables a better multitasking and multi-threaded experience and superior processor performance because each core has its own L2 cache memory and ability to quickly share data among cores utilizing the L3 cache.
* AMD Wide Floating Point Accelerator offers an ultra-fast floating-point performance can help improve the performance of applications like digital media players and immersive 3D games that depend heavily on complex calculations.
* AMD Digital Media XPress™ 2.0 Technology helps enable sharp and life-like 3D graphics taking the PC user experience to new levels in games, video, and DVDs.
* Cool'n'Quiet™ 3.0 Technology can provide dramatic power management improvements, automatically, with no noticeable performance impact. Cool'n'Quiet™ 3.0 technology includes efficient 45nm multi-core design, improved power management and additional performance states. With this technology and low power usage at idle, AMD Phenom™ II processors can give you performance when you need it and save power when you don’t.
Crystal1988
10-01-2009, 16:24
Io invece non sono per niente d'accordo. Se avessi avuto migliaia di euro da spendere avrei da tempo buttato via la mia piattaforma amd per prendere una intel di punta, dato che il top delle prestazioni è su quell'altra sponda da almeno un paio di anni...
La mia scheda madre attuale l'ho comprata esattamente un anno fa, e intendo tenermela stretta per almeno un altro anno e mezzo. Ho portato la ram a 8gb proprio per aumentarne la longevità (prima che il prezzo delle ddr2 cominci a lievitare), e l'unica cosa che certamente cambierò nei prossimi 18 mesi sarà la cpu. Non credo affatto che con una scheda madre come la mia avrò un decadimento delle prestazioni rispetto a chi invece si è comprato una nuova mobo con sb750 (che fino a prova contraria si è rivelato del tutto inutile), e neanche credo che avrò svantaggi rispetto a quelli che si compreranno i futuri SB800. Tra l'altro dalle prime prove pare che anche in OC le mobo con sb600 si comportino più o meno allo stesso modo delle sb750 con i phenom 2.
Quindi la retrocompatibilità dal mio punto di vista non è affatto uno specchietto per le allodole. Io grazie a questa retrocompatibilià sono passato dal 5000+ black edition, al 9850, al 9950 e a breve passerò al p2 940, per poi prendere con ogni probabilità un am3 tra circa un anno. Se ogni volta avessi dovuto cambiare mobo avrei speso un capitale in più. Soprattutto se si fosse trattato di mobo dal costo simile a quello delle mobo per i7...
Ma infatti praticamente l'unico vero problema che potresti avere, ce l'avresti forse per un upgrade all'esacore (SE, dico SE mai ci sarà).. perché bisogna vedere se l'SB600 con semplice aggiornamento di bios possa supportare l'HT 3.1 ..sempre che utilizzino quello.
Ma potrebbe anche andare talmente di :ciapet: ....:stordita:
EDIT EDIT EDIT... dimenticavo il passaggio di ddr3....
Crystal1988
10-01-2009, 16:26
Non sono ancora infallibile, lo sarò solo dal 2011 in poi, perché ho profetizzato un evento del 2011, e quando accadrà il mio nome risuonerà nei cuori e nelle menti e sarò da tutti chiamato il Profeta.
:D
Ratatosk il Profeta! :D
paolo.oliva2
10-01-2009, 16:27
i7 965 EE fino a 1.225 V --> http://ark.intel.com/cpu.aspx?groupID=37149
QX9650 fino a 1.212 V --> http://ark.intel.com/cpu.aspx?groupID=33921
Il Nehalem fino a che Vcore è garantito?
capitan_crasy
10-01-2009, 16:31
Io invece non sono per niente d'accordo. Se avessi avuto migliaia di euro da spendere avrei da tempo buttato via la mia piattaforma amd per prendere una intel di punta, dato che il top delle prestazioni è su quell'altra sponda da almeno un paio di anni...
La mia scheda madre attuale l'ho comprata esattamente un anno fa, e intendo tenermela stretta per almeno un altro anno e mezzo. Ho portato la ram a 8gb proprio per aumentarne la longevità (prima che il prezzo delle ddr2 cominci a lievitare), e l'unica cosa che certamente cambierò nei prossimi 18 mesi sarà la cpu. Non credo affatto che con una scheda madre come la mia avrò un decadimento delle prestazioni rispetto a chi invece si è comprato una nuova mobo con sb750 (che fino a prova contraria si è rivelato del tutto inutile), e neanche credo che avrò svantaggi rispetto a quelli che si compreranno i futuri SB800. Tra l'altro dalle prime prove pare che anche in OC le mobo con sb600 si comportino più o meno allo stesso modo delle sb750 con i phenom 2.
Quindi la retrocompatibilità dal mio punto di vista non è affatto uno specchietto per le allodole. Io grazie a questa retrocompatibilià sono passato dal 5000+ black edition, al 9850, al 9950 e a breve passerò al p2 940, per poi prendere con ogni probabilità un am3 tra circa un anno. Se ogni volta avessi dovuto cambiare mobo avrei speso un capitale in più. Soprattutto se si fosse trattato di mobo dal costo simile a quello delle mobo per i7...
Condivido il tuo pensiero e un pò mi pento di aver venduto la mia MSI 790X ma mi servivano 6 porte SATA...
Se quei balordi di ASrock si svegliano a rilasciare il bios per gli AM3 sulla mia scheda mamma un bel Triple core 720 non me lo toglie nessuno, altrimenti se dovrò cambiare la mia scheda mamma valuterò la possibilità di passare ad un dual core Intel...
Crystal1988
10-01-2009, 16:31
Il Nehalem fino a che Vcore è garantito?
Te l'ho scritto li Paolo!!!:doh:
1.225 :D
paolo.oliva2
10-01-2009, 16:36
Io invece non sono per niente d'accordo. Se avessi avuto migliaia di euro da spendere avrei da tempo buttato via la mia piattaforma amd per prendere una intel di punta, dato che il top delle prestazioni è su quell'altra sponda da almeno un paio di anni...
La mia scheda madre attuale l'ho comprata esattamente un anno fa, e intendo tenermela stretta per almeno un altro anno e mezzo. Ho portato la ram a 8gb proprio per aumentarne la longevità (prima che il prezzo delle ddr2 cominci a lievitare), e l'unica cosa che certamente cambierò nei prossimi 18 mesi sarà la cpu. Non credo affatto che con una scheda madre come la mia avrò un decadimento delle prestazioni rispetto a chi invece si è comprato una nuova mobo con sb750 (che fino a prova contraria si è rivelato del tutto inutile), e neanche credo che avrò svantaggi rispetto a quelli che si compreranno i futuri SB800. Tra l'altro dalle prime prove pare che anche in OC le mobo con sb600 si comportino più o meno allo stesso modo delle sb750 con i phenom 2.
Quindi la retrocompatibilità dal mio punto di vista non è affatto uno specchietto per le allodole. Io grazie a questa retrocompatibilià sono passato dal 5000+ black edition, al 9850, al 9950 e a breve passerò al p2 940, per poi prendere con ogni probabilità un am3 tra circa un anno. Se ogni volta avessi dovuto cambiare mobo avrei speso un capitale in più. Soprattutto se si fosse trattato di mobo dal costo simile a quello delle mobo per i7...
Per il tuo punto di vista non metto in dubbio che hai ragione... ma io non riesco a stare con un procio che so che con un'altra mobo mi darebbe il 5% in più. Fortuna che AMD ha annunciato l'SB8XX su AM3, altrimenti avrei preso almeno un'AM3 ora.
Comunque tieni presente che io non ho 1-2 pc... ma praticamente 5... (6 con il portatile).
Mi sembrerebbe di essere un deficente ad avere 5 pc tutti uguali e non almeno uno al top (a parte lo strabismo di guardare 2 monito con 3 switch).
astroimager
10-01-2009, 16:40
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=509&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=
...se su intel ti piazzano un limite a 1,25 ma poi sai bene che fino a 1,42 sei tranquillo... dato comè fatto il silicio AMD.. con questo 1.5 ... c'è da divertirsi! XD Stesso discorso per le temperature...
Dai doc ufficiali Intel sapevo che il limite suggerito per C2Q 45nm è 1.45V, mentre per i7 è 1.55V. E credo che Intel si sia tenuta larga almeno di 0.05V.
Comunque non capisco che centra il limite suggerito per l'overvolt, che non è stato ancora pubblicato da AMD (perché evidentemente non è un grosso problema), con il VID... se me lo spiegate...
Sul discorso temperature: quando mi avvicino ai 60°C sul mio x2, posso incrementare il vcore quanto mi pare per stabilizzarlo, ma non ottengo niente di più... anzi, mi si spegne il PC, e per qualche tempo devo rassegnarmi ad OC un po' più modesti.
Guarda caso la temperatura massima consigliata per la mia CPU è proprio attorno ai 60°C, sebbene AMD indichi una decina di gradi in più.
Il 9950 non è molto indicativo, perché ha un wattage superiore al 9850 ma presenta temperature 10°C inferiori, chiaro segnale che i sensori sballano la temp. Per rilevazioni affidabili servono sondine esterne ben piazzate...
paolo.oliva2
10-01-2009, 16:44
Te l'ho scritto li Paolo!!!:doh:
1.225 :D
Bah.... a me avevano detto 1,55V :doh:
Cioè.... fammi capire... perché non trovo un nesso.
per i 4GHz noi ci arriviamo a filo o forse 0,05V in più e loro sforerebbero di 0,2V?
LOL. 0,2V fuori specifica non penso che sia una gran cosa per 24/7....
Bah.... a me avevano detto 1,55V :doh:
Cioè.... fammi capire... perché non trovo un nesso.
per i 4GHz noi ci arriviamo a filo o forse 0,05V in più e loro sforerebbero di 0,2V?
LOL. 0,2V fuori specifica non penso che sia una gran cosa per 24/7....Intel dichiara 1.55V come limite massimo per l'overvolt :)
Ovviamente, io per l'uso giornaliero il procio lo downvolto :stordita:
Overvolt solo per bench dimostrativi e celolunghismo :D
paolo.oliva2
10-01-2009, 16:50
Il 9950 non è molto indicativo, perché ha un wattage superiore al 9850 ma presenta temperature 10°C inferiori, chiaro segnale che i sensori sballano la temp. Per rilevazioni affidabili servono sondine esterne ben piazzate...
Non c'è bisogno di sondine... quando il procio ti resetta per il calore è un sensore interno al procio e non è comandato dall'esterno, perché se così fosse e una qualche casa madre fa la maronata di sbagliare le rilevazioni, ad AMD gli rimangono un tot di proci da sostituire in garanzia.
Per il discorso temp, io ho i termometri sul liquido in entrata ed in uscita. La temp del liquido chiaramente è inferiore alla temp del procio, ma comunque direttamente proporzionale.
Poi forse dimentichi che ho 5 mobo diverse e non ho prb di capire qual'è la temp esatta, facendo le medie. Inoltre, la DFI UT, ha anche l'opzione di tarare i sensori per la temp esatta, funzione molto utile.
paolo.oliva2
10-01-2009, 16:54
E fai bene a non fidarti!
Fra l'altro, le specifiche sul sito AMD le avete lette?!? :mbe:
La max temp supportata è sull'ordine degli Agena, anzi un pelo peggio rispetto al 9950 da 140W.
Fra l'altro faccio notare anche i voltaggi: 0.875-1.5V
Poi ditemi che non serve avere :ciapet: con l'OC...
Scusa... prima posti come se tutti gli OC sul 940 sono "fuorilegge" e poi posti come se non avessi scritto nulla?
Tra parentesi, 9950 140W 61° e 940 62°, è un pelo meglio non peggio.
Comunque non capisco che centra il limite suggerito per l'overvolt, che non è stato ancora pubblicato da AMD (perché evidentemente non è un grosso problema), con il VID... se me lo spiegate...
:confused:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=479908
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213991
non sapevo fosse possibile settare il molti dell'HT a 1 :mbe:
paolo.oliva2
10-01-2009, 17:09
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=479908
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213991
non sapevo fosse possibile settare il molti dell'HT a 1 :mbe:
LOL, 108,5% di OC!!!
Crystal1988
10-01-2009, 17:09
Bah.... a me avevano detto 1,55V :doh:
Cioè.... fammi capire... perché non trovo un nesso.
per i 4GHz noi ci arriviamo a filo o forse 0,05V in più e loro sforerebbero di 0,2V?
LOL. 0,2V fuori specifica non penso che sia una gran cosa per 24/7....
Ma infatti il limite di OVERvoltaggio è 1.55 e 1.42 (o 1.45) per core 2 ... io parlavo del voltaggio consigliato da specifica...
La situazione di voltaggio da SPECIFICA è:
QX9650 a 1.212V
i7 965 a 1.225V
PhI 9950 BE a 1.300V
PhII 940 BE a 1.500V
Sono tutti voltaggi consigliati da specifica..ergo, il Phenom II promette di fare scintille che nessun altro può fare..
paolo.oliva2
10-01-2009, 17:13
Intel dichiara 1.55V come limite massimo per l'overvolt :)
Ovviamente, io per l'uso giornaliero il procio lo downvolto :stordita:
Overvolt solo per bench dimostrativi e celolunghismo :D
:D :D :D
e mimetizzazione tra 4 e 8 @@ :) (tra fisiche e logiche)
Normale... anche io la notte downvolto... se lo faccio io ora con un 9950, figurati tu con il Nehalem.
Ok, chiarito. Comunque mi sembra che sia possibile andare oltre i limiti consigliati con il Nehalem ed invece sia un attimo più stretto il Core2... il silicio del Nehalem mi sembra più robusto.
astroimager
10-01-2009, 17:14
Scusa... prima posti come se tutti gli OC sul 940 sono "fuorilegge" e poi posti come se non avessi scritto nulla?
Io comincio a pensare che siete un po' prevenuti, e che appena uno dice qualcosa di diverso, ecco che viene interpretato come denigrazione nei confronti di AMD e i suoi prodotti.
Oltretutto, uno parla di AMD ed ecco che magicamente viene tirata in ballo Intel.
Tra parentesi, 9950 140W 61° e 940 62°, è un pelo meglio non peggio.
Vogliamo fare i pignoli? :mad:
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=476&f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+X4+Quad-Core&f2=9950&f3=2600&f4=512&f5=AM2%2b&f6=B3&f7=65nm+SOI&f8=&f9=4000&f10=No
:confused:
No, sono io :confused: perché ho postato semplicemente i valori su cui può variare il voltaggio dei Deneb, e mi tirate fuori il massimo voltaggio supportato... sono due concetti ben diversi, o no?
Poi, che questo sia poco indicativo sulla variazione di :ciapet: è un altro discorso, solo un minimo di statistica potrà dircelo.
Crystal1988
10-01-2009, 17:15
EDIT: doppio post
paolo.oliva2
10-01-2009, 17:23
Astro, io non è che sono prevenuto.
Siamo in gazoglia completa per gli OC che ci arrivano, siamo in frenesia perché ancora nessuno di noi ha il procio, ognuno di noi fantastica e calcola a dove può arrivare e a che tensione, cacchio, tu ci posti che AMD certifica max Vcore 1,5V (non specificando che è il Vid ma da come hai scritto sembrava quasi un limite di Vcore oltre il quale puoi bruciare il procio), non ti sembra che spezzi questa atmosfera gioiosa? Che ti aspetti? Che ti ringraziamo?
Come hai notato, chi ti ha risposto subito è chi il procio l'ha già ordinato....
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3566636&postcount=354
Hi guys, we spent today preparing for tomorrow overclocking AMD Phenom II X4 940 Black Edition. We used liquid helium successfully and cooled F1 EE down to -237 degrees Celsius. CPU and system was running just fine with +6 GHz clocks 3DMark05 stable. Tomorrow we will do final runs and publish some nice results
paolo.oliva2
10-01-2009, 17:39
Vogliamo fare i pignoli? :mad:
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=476&f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+X4+Quad-Core&f2=9950&f3=2600&f4=512&f5=AM2%2b&f6=B3&f7=65nm+SOI&f8=&f9=4000&f10=No
Quella slide l'hanno cambiata... cacchio.
Non lo dico per avere ragione, sia chiaro.
Io nei miei OC non sono mai andato oltre quello consigliato da AMD. Ad esempio, mi ricordavo 61° e i 61° non li ho mai passati (direi che reputo impossibile che mi sia sbagliato per una cosa che per me era basilare), come pure il Vid dichiarato, mi sembra una maronata.... nel senso che lì dichiarano 1,05V Vcore minimo, io sono arrivato a 0,898 e postato pure 1,8GHz RS.
Comunque da 1,3V Vcore dichiarato il 9950 può arrivare sino a 1,55V
Quindi se il 940 l'hanno dichiarato Vid a 1,55V penso che 1,7-1,8V sarebbero concessi, quindi....
Tra parentesi, come hai postato tu, l'OC in ogni caso è una questione di fortuna, perché il procio può arrivare a determinate frequenze con più o meno Vcore. Ma avere come limite mettiamo 1,7V, a prescindere dal tipo di dissipazione, mi sembra un margine veramente ENORME per non arrivare ad almeno 4,5-5GHz... quindi se la maggior parte di noi sogna i 4GHz RS, se non limitati dal dissipatore, praticamente mi suona veramente strano che ci sia qualcuno non ci arrivi, contando che praticamente se uno imposta il Vid a 1,5V chiunque a 4GHz ci arriverà, e con 0,1-0,2V ancora di scorta.
MonsterMash
10-01-2009, 17:40
Ma infatti praticamente l'unico vero problema che potresti avere, ce l'avresti forse per un upgrade all'esacore (SE, dico SE mai ci sarà).. perché bisogna vedere se l'SB600 con semplice aggiornamento di bios possa supportare l'HT 3.1 ..sempre che utilizzino quello.
Ma potrebbe anche andare talmente di :ciapet: ....:stordita:
EDIT EDIT EDIT... dimenticavo il passaggio di ddr3....
Ma a quanto so io tutte le cpu am3 avranno il doppio controller ram, ddr2 e ddr3. Per cui non dovrei avere problemi in ogni caso. Tutto sta a vedere se la msi continuerà a supportare la mia mobo con nuovi bios. E io su questo ci conto, perchè a dire il vero fino ad ora di bios ne sono usciti in continuazione, per cui è evidente che c'è gente che ci lavora parecchio.
Condivido il tuo pensiero e un pò mi pento di aver venduto la mia MSI 790X ma mi servivano 6 porte SATA...
Se quei balordi di ASrock si svegliano a rilasciare il bios per gli AM3 sulla mia scheda mamma un bel Triple core 720 non me lo toglie nessuno, altrimenti se dovrò cambiare la mia scheda mamma valuterò la possibilità di passare ad un dual core Intel...
Ovviamente il mio discorso vale in linea di principio, se poi c'è una marca di mobo che non da' supporto ai suoi modelli di generazione precedente per scelte (assolutamente discutibili, secondo me) di marketing, questo di fatto anulla la retrocompatibilità tanto sbandierata...
Per il tuo punto di vista non metto in dubbio che hai ragione... ma io non riesco a stare con un procio che so che con un'altra mobo mi darebbe il 5% in più. Fortuna che AMD ha annunciato l'SB8XX su AM3, altrimenti avrei preso almeno un'AM3 ora.
Comunque tieni presente che io non ho 1-2 pc... ma praticamente 5... (6 con il portatile).
Mi sembrerebbe di essere un deficente ad avere 5 pc tutti uguali e non almeno uno al top (a parte lo strabismo di guardare 2 monito con 3 switch).
Si, ma devi pur ammettere che tu sei un caso più unico che raro (direi quasi patologico :P). Io in casa ho 3 pc + 1 portatile + un netbook... però solo uno è quello che tengo costantemente aggiornato. Gli altri due sono un media center e un muletto che uso da server. Ed in ogni caso anche io sono decisamente mooolto sopra la media come numero di pc posseduti...
Anche tra gli "smanettoni" è cosa estremamente rara che ci sia qualcuno che ha più di 2 pc, di cui uno principale sempre aggiornato, e un muletto che rimane lo stesso per parecchi anni.
Se tutti gli utenti pc fossero come te non ci sarebbe ragione di farsi scrupoli per i produttori hardware a costruire solo sistemi embedded, da cambiare completamente ogni qual volta si voglia espandere la ram o lo spazio su hd... ma la realtà è molto diversa, per fortuna :).
Free Gordon
10-01-2009, 17:40
Sul discorso temperature: quando mi avvicino ai 60°C sul mio x2, posso incrementare il vcore quanto mi pare per stabilizzarlo, ma non ottengo niente di più... anzi, mi si spegne il PC, e per qualche tempo devo rassegnarmi ad OC un po' più modesti.
Guarda caso la temperatura massima consigliata per la mia CPU è proprio attorno ai 60°C, sebbene AMD indichi una decina di gradi in più.
Ed è molto probabile che sia così anche per Phenom2, ad aria/acqua.
Salire sopra gli 1.5 (o 1.55..) non servirà a nulla a livello di stabilità daily use.
Per rilevazioni affidabili servono sondine esterne ben piazzate...
Sì, se sono di qualità son sicuramente più corrette che la maggioranza delle rilevazioni fatte dal bios..
Anche se poi, la temperatura è sempre e solo indicativa..
Il mio futuro Phenom2, non lo voglio vedere passare i 55-57° sotto Prime, sennò scendo con OV e OC di sicuro.
Crystal1988
10-01-2009, 17:45
Ed è molto probabile che sia così anche per Phenom2, ad aria/acqua.
Salire sopra gli 1.5 (o 1.55..) non servirà a nulla a livello di stabilità daily use.
Sì, se sono di qualità son sicuramente più corrette che la maggioranza delle rilevazioni fatte dal bios..
Anche se poi, la temperatura è sempre e solo indicativa..
Il mio futuro Phenom2, non lo voglio vedere passare i 55-57° sotto Prime, sennò scendo con OV e OC di sicuro.
Beh dipende più che altro dalla temperatura.. se ipoteticamente ti becchi a 1.6 con 50 gradi in full-load.. non la vedrei male la cosa.. il problema è se fosse già a 60... allora sarei preoccupato si!
vime76amd
10-01-2009, 17:46
:D pronostico mio futuro 940 in arrivo..
a liquido 4.3
vc 1.5
temp max 50 gradi:D vediamo se ci azzecco...
Free Gordon
10-01-2009, 17:48
Astro, io non è che sono prevenuto.
Siamo in gazoglia completa per gli OC che ci arrivano, siamo in frenesia perché ancora nessuno di noi ha il procio, ognuno di noi fantastica e calcola a dove può arrivare e a che tensione, cacchio, tu ci posti che AMD certifica max Vcore 1,5V (non specificando che è il Vid ma da come hai scritto sembrava quasi un limite di Vcore oltre il quale puoi bruciare il procio), non ti sembra che spezzi questa atmosfera gioiosa? Che ti aspetti? Che ti ringraziamo?
Come hai notato, chi ti ha risposto subito è chi il procio l'ha già ordinato....
Cmq Paolo per curiosità sono andato a sbirciare il 3d overclock del Q9550 e, ho scoperto che nella media arrivano tutti a 3.8 - 4.0ghz ad aria..
Per cui mi sa che tra il 940 e il Q9550 (i diretti rivali diciamo), non c'è molta differenza anche in OC.
ps.
che poi la maggioranza degli OC daily che descrivono in quel 3d, siano davvero rock solid, non lo so.. ma quelli sono in media i risultati.
Free Gordon
10-01-2009, 17:51
:D pronostico mio futuro 940 in arrivo..
a liquido 4.3
vc 1.5
temp max 50 gradi:D vediamo se ci azzecco...
Te lo auguro. :)
Ma a sto punto spero che anche il mio salga così!!!:sofico:
vime76amd
10-01-2009, 17:57
Te lo auguro. :)
Ma a sto punto spero che anche il mio salga così!!!:sofico:
:D calcola che di solito ho il vizio di tenere il procio molto al di sotto del massimo overclock possibile ,sempre rs ovviamente..........:D :D
Chicco85
10-01-2009, 18:02
:D pronostico mio futuro 940 in arrivo..
a liquido 4.3
vc 1.5
temp max 50 gradi:D vediamo se ci azzecco...
Sarebbe buon per te, ma io per arrivare a 4,3 Ghz con tutti e 4 i core ho dovuto dare ben più di 1,5 Volt ed ho dovuto mettere il banchetto fuori a -5 °C.
Per carità, avevo uno zalman 7000 alcu scrauso, però sempre -5°C c'erano.
Con un dissipatore decente ed a temperature ambiente normali, il mio NON fa i 4 Ghz con 1,5 Volt.
MonsterMash
10-01-2009, 18:04
Comprato anche io un 940 :D.
Non avrò modo di provarlo prima di una decina di giorni purtroppo, ma l'ho preso perchè temevo che poi potesse essere difficile da trovare.
Per quanto mi riguarda, mi pongo come limite massimo per il vcore gli 1,65V e come limite massimo di T 50-55°C (ma con il mio sistema a liquido è quasi impossibile che salga oltre...).
Dato che a quanto pare anche negli ultimi bios per la mia mobo non sarà compresa l'opzione per variare il moltiplicatore del NB, e dato che mi piacerebbe tenere il NB alla massima frequenza possibile, il mio obiettivo sarebbe di eseguire un OC del tipo:
HTT a 311mhz
NB a 311 x 9 = 2799mhz
Ram a 311 x 1.66 = 516mhz ddr = 1032mhz
Cpu a 311 x 15 = 4665mhz
Sarebbe bello vero? :)
vime76amd
10-01-2009, 18:10
Sarebbe buon per te, ma io per arrivare a 4,3 Ghz con tutti e 4 i core ho dovuto dare ben più di 1,5 Volt ed ho dovuto mettere il banchetto fuori a -5 °C.
Per carità, avevo uno zalman 7000 alcu scrauso, però sempre -5°C c'erano.
Con un dissipatore decente ed a temperature ambiente normali, il mio NON fa i 4 Ghz con 1,5 Volt.
:D tutto è possibile:asd:
paolo.oliva2
10-01-2009, 18:20
:D pronostico mio futuro 940 in arrivo..
a liquido 4.3
vc 1.5
temp max 50 gradi:D vediamo se ci azzecco...
Ti quoto.
Io spero sui 4,5Ghz. Per me il Vcore alto non è un prb se nel contempo si riesce ad avere temp basse. Per temp basse basta che il liquido sia dimensionato in ogni singola parte.
Sarebbe buon per te, ma io per arrivare a 4,3 Ghz con tutti e 4 i core ho dovuto dare ben più di 1,5 Volt ed ho dovuto mettere il banchetto fuori a -5 °C.
Per carità, avevo uno zalman 7000 alcu scrauso, però sempre -5°C c'erano.
Con un dissipatore decente ed a temperature ambiente normali, il mio NON fa i 4 Ghz con 1,5 Volt.
+ o - OT
vedo che hai una Gigabyte - MA790GP-DS4H, hai provato altre schede ? come la vedi la DFI LP DK 790FXB-M2RSH ?
vime76amd
10-01-2009, 18:28
+ o - OT
vedo che hai una Gigabyte - MA790GP-DS4H, hai provato altre schede ? come la vedi la DFI LP DK 790FXB-M2RSH ?
:D aspetta paolo che te lo saprà dire sicuramente è questione di giorni...;)
:D x paolo,
qualche post sopra appunto dicevo che quel 4.2 è perhè ho il vizio di tenerlo sempre sotto il max overclock ottenibile rs per tutti i giorni,dunque sicuramente non sarà il massimo....:D :D
:D aspetta paolo che te lo saprà dire sicuramente è questione di giorni...;)
:D x paolo,
qualche post sopra appunto dicevo che quel 4.2 è perhè ho il vizio di tenerlo sempre sotto il max overclock ottenibile rs per tutti i giorni,dunque sicuramente non sarà il massimo....:D :D
cn paolo ho gia scambiato un paio di pm, ma sentire il parere di + persone nn guasta :D
Athlon 64 3000+
10-01-2009, 18:46
Io per esempio sapendo che la mia scheda madre poteva ospitare i Phenom a 45 nm ho pensato di non cambiarla perchè lo ritenevo senza senso cestinarla.
Appena potrò mi prendo un Phenom II e sono a posto fino all'uscita del Buldozzer.
Crystal1988
10-01-2009, 18:49
Io invece rimango ancora col pio Barton 3200+ :O
astroimager
10-01-2009, 18:51
Astro, io non è che sono prevenuto.
Siamo in gazoglia completa per gli OC che ci arrivano, siamo in frenesia perché ancora nessuno di noi ha il procio, ognuno di noi fantastica e calcola a dove può arrivare e a che tensione, cacchio, tu ci posti che AMD certifica max Vcore 1,5V (non specificando che è il Vid ma da come hai scritto sembrava quasi un limite di Vcore oltre il quale puoi bruciare il procio), non ti sembra che spezzi questa atmosfera gioiosa? Che ti aspetti? Che ti ringraziamo?
Come hai notato, chi ti ha risposto subito è chi il procio l'ha già ordinato....
Bah, capisco perfettamente la situazione, ma non comprendo come si possa travisare quello che ho scritto.
Io ho postato un intervallo di 0.875-1.5V, riferito alle specifiche (si legge dalla stessa tabella dove ci sono le temp), può essere il massimo supportato dal silicio secondo AMD?
La ragione per cui l'ho postato è stata scritta immediatamente dopo:
"Poi ditemi che non serve avere :ciapet: con l'OC...", alludendo proprio all'ampiezza dell'intervallo, decisamente maggiore rispetto ai B3.
Ora, il valore del VID non è condizione né sufficiente né necessaria per l'OC, però una CPU che è stabile a def con voltaggio più basso con buona probabibilità è anche più ockabile.
Insomma, se la deviazione dalla media degli OC è minima, ne sarò ovviamente più che contento, ma se poi leggo di gente che si incazza perché ad aria non va oltre i 3.7 GHz RS, mentre altri magari riescono a tenere tranquillamente i 4.3, a parità di tutto il resto, non ditemi che non l'avevo fatto notare, eh!
Sulle temperature, sono rimasto un po' deluso, perché mi aspettavo un valore dichiarato più elevato di qualche grado rispetto ai B3. Cavolo, vengono pur sempre dalla linea degli Opteron Shanghai, che supportano 77°C!!
Fra l'altro, un utente abbastanza esperto qui nel forum, non mi ricordo esattamente chi, mi aveva spiegato che queste temperature sono riferite al vdef: quando si overvolta il limite deve essere abbassato.
paolo.oliva2
10-01-2009, 18:51
Cmq Paolo per curiosità sono andato a sbirciare il 3d overclock del Q9550 e, ho scoperto che nella media arrivano tutti a 3.8 - 4.0ghz ad aria..
Per cui mi sa che tra il 940 e il Q9550 (i diretti rivali diciamo), non c'è molta differenza anche in OC.
ps.
che poi la maggioranza degli OC daily che descrivono in quel 3d, siano davvero rock solid, non lo so.. ma quelli sono in media i risultati.
Dipende come sono quegli OC ad aria.... guarda la mia firma, 9950 3,4GHz a Vcore def. 3 3,3GHz 1,4V con carico.
E' tutto soggettivo... c'è anche chi si è messo in firma Nehalem 4,2GHz 1,15V ad aria... :D
Per me quando cominceremo a sprangare con i bench o a fare sessioni intere di 2-3 ore di Orthos o altro, da scremare ce ne sarà parecchio.
Tieni conto che la maggior parte ha il maledetto vizio di postare gli screen e farli credere RS completi.
Io ho cambiato tutte le mobo con SB750 perché vedevo dei gran post 3,4GHz Vcore def... ma cacchio, erano in super-idle...
In ogni caso non puoi confrontare nel modo più assoluto l'OC di un 940 con i Penryn fascia bassa... ed anche a farlo, io nutro molti dubbi su un Penryn a 4GHz sull'IPC, quando abbiamo già visto che sotto i 3GHz il Penry ha un IPC superiore dal 6,3% all'8% ed un QX9770 a 3,2GHz si assottiglia al 5%. Se fosse lineare, a 4GHz il Penryn avrebbe un IPC del 10% inferiore al Phenom II... e lo verificheremo, chiaramente al momento sono mie supposizioni comunque fondate da bench fatti.
Si può occare e tenere il C&Q attivato?
paolo.oliva2
10-01-2009, 19:11
Bah, capisco perfettamente la situazione, ma non comprendo come si possa travisare quello che ho scritto.
Io ho postato un intervallo di 0.875-1.5V, riferito alle specifiche (si legge dalla stessa tabella dove ci sono le temp), può essere il massimo supportato dal silicio secondo AMD?
La ragione per cui l'ho postato è stata scritta immediatamente dopo:
"Poi ditemi che non serve avere :ciapet: con l'OC...", alludendo proprio all'ampiezza dell'intervallo, decisamente maggiore rispetto ai B3.
Ora, il valore del VID non è condizione né sufficiente né necessaria per l'OC, però una CPU che è stabile a def con voltaggio più basso con buona probabibilità è anche più ockabile.
Insomma, se la deviazione dalla media degli OC è minima, ne sarò ovviamente più che contento, ma se poi leggo di gente che si incazza perché ad aria non va oltre i 3.7 GHz RS, mentre altri magari riescono a tenere tranquillamente i 4.3, a parità di tutto il resto, non ditemi che non l'avevo fatto notare, eh!
Sulle temperature, sono rimasto un po' deluso, perché mi aspettavo un valore dichiarato più elevato di qualche grado rispetto ai B3. Cavolo, vengono pur sempre dalla linea degli Opteron Shanghai, che supportano 77°C!!
Fra l'altro, un utente abbastanza esperto qui nel forum, non mi ricordo esattamente chi, mi aveva spiegato che queste temperature sono riferite al vdef: quando si overvolta il limite deve essere abbassato.
Astro, ma se hai letto che quelli che non vanno sopra i 3,7GHz chi sono? Il greco? E' lo stesso procio che ha fatto i 6,22GHz con DREAD77....
Non travisare tra prb di mobo, di bios e di SB con prb di procio.
L'esempio del greco ti pare sufficente?
Io non capisco, e non dire che sono pignolo, perché ad esempio quandi parli di Nehalem, mi dici che tutti arrivano a 4Ghz quando ad esempio Khael non supera i 3,6GHz a liquido e quando parli di Phenom II uno che dice che non passa i 3,7Ghz per prb imputabili all'SB600 riferisci di tanta gente che s'incazza quando a me risulta che i più al momento e non conoscendo il procio sui 4GHz ci sono arrivati tutti.
astroimager
10-01-2009, 19:12
Si può occare e tenere il C&Q attivato?
Bella domanda... toccando il moltiplicatore, C&Q veniva automaticamente disabilitato, sia con Athlon64 che con Phenom. Quindi in questo caso non resta che usare qualche programma che riesca in qualche modo a sostituire C&Q, come RMClock, che però con Phenom non funzia, oppure gestire tramite i profili OC da BIOS.
Ockando solo di HTT, con Athlon64 - per esperienza personale - dipende dalla mobo.
Per esempio la M3A32 utilizza in modo "classico" C&Q fino a 210 MHz, poi da 211 a 250 MHz l'intervallo viene spostato di 0.1V (da 1.1-1.3 per esempio passa a 1.2-1.4V), da 251 MHz c'è un ulteriore incremento di 0.1V (credo fino a 300 MHz, non ho sperimentato)... in pratica, vengono spostati gli estremi dell'intervallo di voltaggio, ma la differenza rimane sempre di 0.2V ca.
Sarà interessante vedere fino a quale valore di HTT il C&Q 3.0 riesce ancora a funzionare stabilmente.
Andrea deluxe
10-01-2009, 19:33
confermo!
il mio i7 920 vuole 1.47v per i 4ghz e sfiora i 200w di assorbimento!
ingestibili ad aria!
ma tiene bene i 3360 con 1.15v e 3600(attuali) con 1.25v
astroimager
10-01-2009, 19:34
Astro, ma se hai letto che quelli che non vanno sopra i 3,7GHz chi sono? Il greco? E' lo stesso procio che ha fatto i 6,22GHz con DREAD77....
Non travisare tra prb di mobo, di bios e di SB con prb di procio.
L'esempio del greco ti pare sufficente?
Io non capisco, e non dire che sono pignolo, perché ad esempio quandi parli di Nehalem, mi dici che tutti arrivano a 4Ghz quando ad esempio Khael non supera i 3,6GHz a liquido e quando parli di Phenom II uno che dice che non passa i 3,7Ghz per prb imputabili all'SB600 riferisci di tanta gente che s'incazza quando a me risulta che i più al momento e non conoscendo il procio sui 4GHz ci sono arrivati tutti.
Con Nehalem non è difficile capire che ci vuole :ciapet:
Leggo di voltaggi che vanno da meno di 1.2V fino a 1.45V per tenere i 4 GHz.
Forse Kahel è stato sfortunato, non so che dirti, dovrebbe essere lui a capire se, escluse altre cause, è un "problema" del suo procio o se semplicemente gli altri ci vanno troppo leggeri nelle loro dichiarazioni di RS.
Per quanto riguarda il Phenom II, ho sparato 3.7 GHz ad aria come limite inferiore delle CPU più sfigate, ma può essere anche di più, perché no?...
Ora come ora ci sono troppi fattori in mezzo, mi sembra presto per capire quali sono le potenzialità medie delle CPU in commercio... io poi devo recuperare un po' di pagine... però già mi sembra di aver letto che ci possono essere CPU provenienti dal centro del wafer (in pratica degli Opteron mancati) e altre dalla parte più esterna...
:D pronostico mio futuro 940 in arrivo..
a liquido 4.3
vc 1.5
temp max 50 gradi:D vediamo se ci azzecco...
Riquoto
Mi accontento anche di 4 gigi :D
MonsterMash
10-01-2009, 20:47
Bella domanda... toccando il moltiplicatore, C&Q veniva automaticamente disabilitato, sia con Athlon64 che con Phenom. Quindi in questo caso non resta che usare qualche programma che riesca in qualche modo a sostituire C&Q, come RMClock, che però con Phenom non funzia, oppure gestire tramite i profili OC da BIOS.
Ockando solo di HTT, con Athlon64 - per esperienza personale - dipende dalla mobo.
Per esempio la M3A32 utilizza in modo "classico" C&Q fino a 210 MHz, poi da 211 a 250 MHz l'intervallo viene spostato di 0.1V (da 1.1-1.3 per esempio passa a 1.2-1.4V), da 251 MHz c'è un ulteriore incremento di 0.1V (credo fino a 300 MHz, non ho sperimentato)... in pratica, vengono spostati gli estremi dell'intervallo di voltaggio, ma la differenza rimane sempre di 0.2V ca.
Sarà interessante vedere fino a quale valore di HTT il C&Q 3.0 riesce ancora a funzionare stabilmente.
Non è esatto: il modo in cui il C&Q reagisce all'OC dipende unicamente dalla mobo. Per esempio ai tempi della mia mobo skt939 potevo overclocckare solo di bus, se volevo lasciare attivato il C&Q, altrimenti dovevo usare RMClock (cosa che in effetti facevo). Passando al skt am2 e alla attuale copper tower, il C&Q funzionava sempre, sia overclocckando di bus sia di moltiplicatore. E sia con l'athlon x2 5000+ BE, sia con i phenom x4. Attualmente ad esempio uso il 9950 a 2800mhz o 2900mhz overckloccato solo di moltiplicatore, ma sfrutto cmq il C&Q.
paolo.oliva2
10-01-2009, 21:00
Con Nehalem non è difficile capire che ci vuole :ciapet:
Leggo di voltaggi che vanno da meno di 1.2V fino a 1.45V per tenere i 4 GHz.
Forse Kahel è stato sfortunato, non so che dirti, dovrebbe essere lui a capire se, escluse altre cause, è un "problema" del suo procio o se semplicemente gli altri ci vanno troppo leggeri nelle loro dichiarazioni di RS.
Per quanto riguarda il Phenom II, ho sparato 3.7 GHz ad aria come limite inferiore delle CPU più sfigate, ma può essere anche di più, perché no?...
Ora come ora ci sono troppi fattori in mezzo, mi sembra presto per capire quali sono le potenzialità medie delle CPU in commercio... io poi devo recuperare un po' di pagine... però già mi sembra di aver letto che ci possono essere CPU provenienti dal centro del wafer (in pratica degli Opteron mancati) e altre dalla parte più esterna...
Astro, ho capito.... ma qui non stiamo parlando di K8 che se hai :ciapet: fanno i 3,5GHz e se se sfigato fanno i 3GHz... qui stiamo parlando di proci che a Vcore def fanno gia i 3,6Ghz... stiamo parlando che a liquido almeno a screen hanno fatto i 4,8GHz... lo standard non è da procio da 3Ghz o 7GHz, lo standard per me è da proci da 5GHz se li raffreddi bene... tu stai parlando come di K8...
Io sono convinto che quando ci arriveranno, i 4Ghz li faranno tutti... certo, non mi considerare chi prende un 940 e lo monta su una AM2 max 95W... mi pare chiaro che quello non va da nessuna parte. Proviamo a vedere chi lo monterà su delle SB750 e soprattutto vediamo di classificare per bene che se 2-3 proci per dire non vanno ma tutti e tre sono una marca di mobo e con lo stesso bios, mi sembra auspicabile che il problema non sarà il procio.
Poi il quad non è facile da occare, bisogna conoscerlo. Qui ci mettiamo le mani e io sono pressoche sicuro che chi ad esempio ha una M3A79-T, il clock sarà condizionato solo ed esclusivamente dal tipo di dissipazione.
Per Khael il suo problema è che ha delle temp mostruose già a 3,6GHz, sotto carico raschia gli 80°, il tutto condito da un impianto liquido fra i migliori. Io posso capire che può avere un procio sfortunato.... Però quando leggo che un Nehalem 965EE ad azoto più di 5,5GHz (ed è il WR al momento per Nehalem) e fra i primi 5 posti praticamente si arriva a 5,1GHz, mentre un 940 arriva a 300MHz in meno a liquido...., non mi sembra che sia come dici tu che i Phenom II non arrivano a 4GHz ed i Nehalem arrivano tutti a 4GHz.... (e poi tra l'altro i920 e non i965EE).
Infatti quando faremo le comparazioni e bench, io ho l'impressione che andando sul massimo OC il Nehalem non arriverà dove arriveremo noi con il Phenom II.
Ma non lo dico per chi l'ha più duro o lungo, perché tra l'altro quante volte ho scritto che non so che IPC avrà il Phenom II a certe frequenze, mentre sono molte le volte che ho scritto che sicuramente il Nehalem non dovrebbe avere problemi perché la sua architettura è già fatta (credo) per sopportare 8 core fisici.
Però, per finire, la possibilità di avere un Phenom II 940 a 4,5GHz RS a liquido c'è, mentre per me a liquido un Nehalem non ci arriverà mai.... d'altronde se un i965EE ad azoto alcuni hanno fatto max anche 4,9GHz...
mafferri
10-01-2009, 21:08
Astro, ho capito.... ma qui non stiamo parlando di K8 che se hai :ciapet: fanno i 3,5GHz e se se sfigato fanno i 3GHz... qui stiamo parlando di proci che a Vcore def fanno gia i 3,6Ghz... stiamo parlando che a liquido almeno a screen hanno fatto i 4,8GHz... lo standard non è da procio da 3Ghz o 7GHz, lo standard per me è da proci da 5GHz se li raffreddi bene... tu stai parlando come di K8...
Io sono convinto che quando ci arriveranno, i 4Ghz li faranno tutti... certo, non mi considerare chi prende un 940 e lo monta su una AM2 max 95W... mi pare chiaro che quello non va da nessuna parte.
dai che ti voglio vedere a 5ghz in daily :read:
paolo.oliva2
10-01-2009, 21:43
dai che ti voglio vedere a 5ghz in daily :read:
Speriamo... a me la scritta Phenom mi porta bene...
Il primo 9850 era arrivato a 3,250GHz :)
Se non ci sono Phenom II AM3 a più di 3GHz a breve, me prenderò 2 :)...
Almeno a 4,5GHz ci voglio arrivare.... per il momento l'impegno lo assicuro :)
paolo.oliva2
10-01-2009, 21:48
Non è esatto: il modo in cui il C&Q reagisce all'OC dipende unicamente dalla mobo. Per esempio ai tempi della mia mobo skt939 potevo overclocckare solo di bus, se volevo lasciare attivato il C&Q, altrimenti dovevo usare RMClock (cosa che in effetti facevo). Passando al skt am2 e alla attuale copper tower, il C&Q funzionava sempre, sia overclocckando di bus sia di moltiplicatore. E sia con l'athlon x2 5000+ BE, sia con i phenom x4. Attualmente ad esempio uso il 9950 a 2800mhz o 2900mhz overckloccato solo di moltiplicatore, ma sfrutto cmq il C&Q.
Mi hai messo la voglia di.... (domani ci sono 30° all'ombra) attivare C&Q.
MAI FATTO
Dopo posto se funzia. (al mom sono a 200x16,5 Vcore 1,4V 5-5-5-15 4x1GB
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090110225624_4200.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090110225624_4200.JPG)
Mi sa che non funzia... le tensioni rimangono sempre uguali, idem il clock.... le temp... sempre 40° in idle.
in effetti è questa la mia unica preoccupazione. :(
Se dovesse essere come dici tu allora questi i7 sono un vero bidone.......diversamente però ;)
A questo punto non saprei proprio cosa fare e se conviene rischiare....
No imho .. i7 non e' un bidone.. anzi.
E' Intel che eventualmente bidona obbligando al cambio socket anche se non ci sarebbe motivo.
Guarda... io non lo vedo un problema...
Insomma, ormai non esiste più il detto di comprare un procio e mobo ottimi per poterlo tenere 3-4 anni.
ma nemmeno cambiare piattaforma 1 volta all'anno...
Avere una mobo AM2 o AM2+ su SB600 implica comunque una diminuzione di performances,
Non e' vero . dipende se fai Oc.
Un 925 su SB600 ti va uguale su SB750
E' L' OC con il sB600 che sara' inferiore al SB750.
MA poi anche qui.... OC ESTREMO.
Se uno si limita ad Aria , magari anche il SB600 E' gia' sufficiente e quindi ha una piattaforma assai longeva.
unnilennium
10-01-2009, 22:00
No imho .. i7 non e' un bidone.. anzi.
E' Intel che eventualmente bidona obbligando al cambio socket anche se non ci sarebbe motivo.
va bè stavolta xò nn si poteva proprio evitare..cmq siamo ot..e in paziente attesa di qualcuno del thread possessore di cpu,fatevene prestare una dalla redazione,che tanto nn gli serve più :)
Ma infatti praticamente l'unico vero problema che potresti avere, ce l'avresti forse per un upgrade all'esacore (SE, dico SE mai ci sarà).. perché bisogna vedere se l'SB600 con semplice aggiornamento di bios possa supportare l'HT 3.1 ..sempre che utilizzino quello.
Ma potrebbe anche andare talmente di :ciapet: ....:stordita:
EDIT EDIT EDIT... dimenticavo il passaggio di ddr3....
MA e' qui il punto .
Discutevo con Bjt2 sul fatto della effetiva necessita' dell' ht3.1 per un ipotetico 6core e della effettiva necessita' dell' uso delle ddr3.
Ebbene .. non e' detto che siano colli di bottiglia.
Se la madre della scheda madre :D supporta con il bios , il 6 core puo' andare benissimo anche con una Sb600 , top di gamma magari per via della alimentazione.
vime76amd
10-01-2009, 22:20
Mi hai messo la voglia di.... (domani ci sono 30° all'ombra) attivare C&Q.
MAI FATTO
Dopo posto se funzia. (al mom sono a 200x16,5 Vcore 1,4V 5-5-5-15 4x1GB
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090110225624_4200.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090110225624_4200.JPG)
Mi sa che non funzia... le tensioni rimangono sempre uguali, idem il clock.... le temp... sempre 40° in idle.
:D paolo cosè quel 4.2:asd:
paolo.oliva2
10-01-2009, 22:22
ma nemmeno cambiare piattaforma 1 volta all'anno...
Non e' vero . dipende se fai Oc.
Un 925 su SB600 ti va uguale su SB750
E' L' OC con il sB600 che sara' inferiore al SB750.
MA poi anche qui.... OC ESTREMO.
Se uno si limita ad Aria , magari anche il SB600 E' gia' sufficiente e quindi ha una piattaforma assai longeva.
Si... scusa. E' che io penso sempre all'OC. Quello che mi hai corretto lo trovo più che giusto.
Probabilmente riferito al mio sistema di dissipazione, anche se non professionale e comunque non faccio un OC estremo riferito a massimo clock, ma OC estremo riferito alla condizione di RS al massimo clock... la differenza di hardware la sento, eccome, quasi un 10%.
paolo.oliva2
10-01-2009, 22:23
:D paolo cosè quel 4.2:asd:
OPS:doh: mi sono dimenticato di togliere l'overboostclock :D
Io invece non sono per niente d'accordo.
sono d' accordissimo.
E' da pazzi cambiare piattaforme tutti gli anni.
Allora seguendo la strategia intel tic toc , converrebbe cambiare ogni 2 anni e magari, se con un occhio ai consumi , seguire i cambi di piattaforma con i die-srink e non con i cambi architettura diretti.
tieni un 5000+BE , salti il ph1 e vai sul ph2
tieni un Core2quad , salti il nehalem , vai sul westmere
almeno consumi di meno.
ma poi cambiare cosi' tanto .. a che pro ? per i bench ?
i bench non si usano , si usano i programmi o giochi e se un cambio arch. mi fa andare a 15-20 fps in piu' ...MA SU 113 fps ... ma chissenefrega eh...
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=479908
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213991
non sapevo fosse possibile settare il molti dell'HT a 1 :mbe:
allora anche il 920 sale
Io invece rimango ancora col pio Barton 3200+ :O
succhiami .. io con un TB atlonxp 2700+:tapiro:
confermo!
il mio i7 920 vuole 1.47v per i 4ghz e sfiora i 200w di assorbimento!
ingestibili ad aria!
ma tiene bene i 3360 con 1.15v e 3600(attuali) con 1.25v
200W di cpu o di sistema ?
MarcoXX84
10-01-2009, 22:59
Domanda su frequenza RAM e Phenom II:
possedendo delle DDR2-800 e volendo overcloccarle con un Phenom, ne avrei la possibilità? Attraverso quale parametro viene gestita la frequenza della ram?
Non vorrei una situazione del tipo "scegli da BIOS DDR2-800 o DDR2-1066" che rischio di non riuscire a tenere i 1066...
Bailoclio
10-01-2009, 23:41
Che io sappia, ci sono stati dei test di OC su questa mobo che sono stati favorevoli... non mi vorrei sbagliare ma non sono quelli di 4,2GHz a liquido RS?
Mi sembra di aver capito, ma non ne sono sicuro, che l'SB600 rispetto all'SB750 gestisce un po' peggio il Phenom II, nel senso che ad uguale frequenze con l'SB600 in generale occorrono tensioni leggermente superiori.
grazie x la risposta, avresti mica qualche link?
l'idea era di passare a phenom2 senza cambiare mobo......
Mi hai messo la voglia di.... (domani ci sono 30° all'ombra) attivare C&Q.
MAI FATTO
Dopo posto se funzia. (al mom sono a 200x16,5 Vcore 1,4V 5-5-5-15 4x1GB
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090110225624_4200.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090110225624_4200.JPG)
Mi sa che non funzia... le tensioni rimangono sempre uguali, idem il clock.... le temp... sempre 40° in idle.
Sulle asus dovrebbe funzionare se sali di bus...ricordati di impostare anche windows
MonsterMash
11-01-2009, 01:14
grazie x la risposta, avresti mica qualche link?
l'idea era di passare a phenom2 senza cambiare mobo......
Mi sa che devo darti una brutta notizia: la mobo dell'utente di xtremesystems a cui si riferisce paolo non era la tua, ma una M3A32-MVP...
Crystal1988
11-01-2009, 02:13
succhiami .. io con un TB atlonxp 2700+:tapiro:
ma il tuo si occa meglio :D
Il mio non si schioda oltre i 2500 in screen :mad:
E oltre i 2350 stabili stabili non l'ho mai visto... certo è che quello schifo di volcano che c'è, fa una pippa..
paolo.oliva2
11-01-2009, 06:45
Sulle asus dovrebbe funzionare se sali di bus...ricordati di impostare anche windows
si ma già per arrivare a 3,250GHz dovrei fare 250x13, l?NB sarebbe 2,5GHz... le memorie mi tocca settarle più basse per compensare... troppo casino.
Aspetto il 940.
paolo.oliva2
11-01-2009, 07:58
confermo!
il mio i7 920 vuole 1.47v per i 4ghz e sfiora i 200w di assorbimento!
ingestibili ad aria!
ma tiene bene i 3360 con 1.15v e 3600(attuali) con 1.25v
Comunque mi sembra chiaro che a parità di dissipazione anche se le frequenze ottenibili sono a favore del Phenom II, lo scarto non è certamente così ampio da garantire ad AMD di eliminare l'IPC inferiore.
Io credo che un Phenom II possa arrivare sui 300MHz in più rispetto a te (il tuo OC lo giudico "rilassato" e da 24/7, quindi di conseguenza, giudicherei un OC equivalente sui 3,9GHz sul Phenom II) e se i test confermavano un IPC nel 940 lineare, praticamente il 940 cancellerebbe circa il 9% scarso di IPC inferiore. Mi sembra che la media sia del 20-25% inferiore (? non sono sicuro) quindi si passerebbe all'11-16% in meno...
Mi sembra che un utente di i920 mi abbia postato 4,2GHz a liquido. Per lo stesso scarto, un 940 dovrebbe arrivare sui 4,5GHz, forse un qualche cosa di più per il fatto che se di fondo i traguardi del 940 sono maggiori del Nehalem, dovrebbe avere un incremento inferiore a parità di frequenza di TDP rispetto al Nehalem. Ma anche qui potremmo essere forse al 10%, ma rimane comunque da scoprire l'IPC se è lineare, e personalmente dai 4,5GHz in su io lo dubito molto.
La cosa può essere invece vista positivamente con un 940 a 4,5-4,6GHz a liquido contro un i920 ad aria.... perché in questo caso 900MHz-1GHz cominciano ad essere una bella fetta. Però... penso che con una perdita di IPC per il fatto della non linearità del 940, alla fine potrebbero essere sistemi molto simili in prestazioni... credo dove il Nehalem viaggia il Phenom II sarebbe lì, ma dove il Nehalem ha IPC simili ai Penryn, il 940 gli starebbe davanti.
Comunque il discorso si farebbe interessante nel qual caso AMD possa alzare il clock-stock. Insomma, da quello che ho capito, i 3,2GHz per un Nehalem a dissi stock sarebbe un po' a filo (se i 3,6GHz sono raggiungibili con un ottimo dissi, teniamo pure conto che siamo in inverno).
Un ipotetico Phenom II con un clock stock superiore del 20-25% rispetto al Nehalem, potrebbe competere a tutti gli effetti.
Nehalem 2,666GHz --> Phenom II 3,2-3,4GHz.
Nehalem 3,2GHz --> Phenom II 3,8-4GHz.
Un 945 a 95W TDP, come sembra oramai assodato (se AMD cominciasse a scucirsi), a me farebbero supporre i 3,4GHz perfettamente alla portata, il che sarebbe, nell'ottica del commercio, un grande punto a favore. Perché è solo l'i920 che ha un costo competitivo come procio, in quanto l'i940 già costerebbe il doppio dell'i920.
Se AMD riuscisse a commercializzare uno step come auspicato dalle slide di un FX a 4-4,4GHz, praticamente non avrebbe alcun problema verso Intel almeno sino a che questa non introduca il 32nm.
Però... e lo dico per farlo notare, indubbiamente un 940 avrebbe già le carte molto in regola per poter essere venduto come un FX gia verso i Penryn EE che verso l'i965EE. Il fatto che non venga proposto ancora da AMD, a me fa pensare e ho molte info in merito, che l'FX avrebbe un clock nettamente superiore, almeno un 400-600MHz in più e forse il 940 non è stato venduto a 3,2GHz proprio per dare ancor più margine e risalto ad un FX.
Vedremo.
@Astro però, come vedi, non sono quelli che non arrivano a 4GHz gli "sfigati", ma sono quelli che arrivano a 4GHz i "miracolati". Comunque l'OC medio, per me, inteso come RS e da 24/7 sui Nehalem si posiziona sui 3,6GHz... Con lo stesso giudizio di 24/7, un 940 almeno 3,8-3,9GHz dovrebbe arrivare. I post screen non servono ad una mazza... solo a creare una grande disinformazione e un acquisto al di sotto delle aspettative.
In ogni caso, non facciamo lo stesso sbaglio di considerare il clock come potenza, come fu fatto con il PIV. Direi che un 20% al clock di un Nehalem vanno aggiunti per equipararlo al clock del 940.
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3567914&postcount=379
e cpu a 6.1GHz stabile nel 3d
MarcoXX84
11-01-2009, 09:02
Domanda su frequenza RAM e Phenom II:
possedendo delle DDR2-800 e volendo overcloccarle con un Phenom, ne avrei la possibilità? Attraverso quale parametro viene gestita la frequenza della ram?
Non vorrei una situazione del tipo "scegli da BIOS DDR2-800 o DDR2-1066" che rischio di non riuscire a tenere i 1066...
:confused:
Snake156
11-01-2009, 09:03
ma sbaglio o ancora non cè traccia del phenom 2 in italia?
Comunque mi sembra chiaro che a parità di dissipazione anche se le frequenze ottenibili sono a favore del Phenom II, lo scarto non è certamente così ampio da garantire ad AMD di eliminare l'IPC inferiore.
Io credo che un Phenom II possa arrivare sui 300MHz in più rispetto a te (il tuo OC lo giudico "rilassato" e da 24/7, quindi di conseguenza, giudicherei un OC equivalente sui 3,9GHz sul Phenom II) e se i test confermavano un IPC nel 940 lineare, praticamente il 940 cancellerebbe circa il 9% scarso di IPC inferiore. Mi sembra che la media sia del 20-25% inferiore (? non sono sicuro) quindi si passerebbe all'11-16% in meno...
Mi sembra che un utente di i920 mi abbia postato 4,2GHz a liquido. Per lo stesso scarto, un 940 dovrebbe arrivare sui 4,5GHz, forse un qualche cosa di più per il fatto che se di fondo i traguardi del 940 sono maggiori del Nehalem, dovrebbe avere un incremento inferiore a parità di frequenza di TDP rispetto al Nehalem. Ma anche qui potremmo essere forse al 10%, ma rimane comunque da scoprire l'IPC se è lineare, e personalmente dai 4,5GHz in su io lo dubito molto.
Ciao Paolo. Secondo me Amd cancellerà lo svantaggio di IPC nei confronti dei penryn semplicemente con lo stepping 3. Ovvero DDr3 ed N.B ed HT link aggiustati a puntino. Mi ricordo che Bjt2 disse che oltre che il PhI è "prefetch limited" è bandwidth starved, cioè per saturare la sua potenza di calcolo teorica, che è, in effetti, qualcosina di più dei penryn, gli devono arrivare molti dati, ovvero bandwidth maggiori, Clock L3 maggiori. Ovviamente a mia ipotesi ciò.
ma sbaglio o ancora non cè traccia del phenom 2 in italia?
Su trovaprezzi ora come ora ce l'hanno 3 shop...
Immortal
11-01-2009, 10:42
mazza quanto scrivete!
Ad ogni modo ho l'impressione che il 940 sia assetato di volt per salire bene...
La validazione col bus a 417 è IMPRESSIONANTE! cioè..si torna ad avere il rapporto bus:ram 1:1 come ai vecchi tempi :cool: :cool:
piccolo ot: paolo, trovandomi per negozi mi sono imbattuto in una maglietta che era impossibile non comprare, te la dedico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090111120617_bench.JPG
:sofico: :sofico:
paolo.oliva2
11-01-2009, 10:44
E' pazzesco!!! ADSL 7Mb e non riesco a completare l'ordine su e-sh@p perché non riesco ad arrivare a fine caricamento pagina.... Non ho parole... grazie INFOSTRADA!!!
Fatal error: Maximum execution time of 30 seconds exceeded in C:\Inetpub\vhosts\e-sh@p-italia.it\httpdocs\catalog\product_info.php on line 169
é dalle 9 di questa mattina....
P.S.
(se il sito fa pagamento contrassegno) qualche anima pia fa l'ordine per me che gli passo tutti i dati in PVT?
MarcoXX84
11-01-2009, 10:50
E' pazzesco!!! ADSL 7Mb e non riesco a completare l'ordine su e-sh@p perché non riesco ad arrivare a fine caricamento pagina.... Non ho parole... grazie INFOSTRADA!!!
Fatal error: Maximum execution time of 30 seconds exceeded in C:\Inetpub\vhosts\e-sh@p-italia.it\httpdocs\catalog\product_info.php on line 169
é dalle 9 di questa mattina....
P.S.
(se il sito fa pagamento contrassegno) qualche anima pia fa l'ordine per me che gli passo tutti i dati in PVT?
Paolo ma quello è un errore del server del sito... non dipende da te!
Mi daresti per favore un consulto a questo? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25789768&postcount=621
paolo.oliva2
11-01-2009, 11:06
Ciao Paolo. Secondo me Amd cancellerà lo svantaggio di IPC nei confronti dei penryn semplicemente con lo stepping 3. Ovvero DDr3 ed N.B ed HT link aggiustati a puntino. Mi ricordo che Bjt2 disse che oltre che il PhI è "prefetch limited" è bandwidth starved, cioè per saturare la sua potenza di calcolo teorica, che è, in effetti, qualcosina di più dei penryn, gli devono arrivare molti dati, ovvero bandwidth maggiori, Clock L3 maggiori. Ovviamente a mia ipotesi ciò.
Quello che dici è fattibile, e confermerebbe il 5% in più nell'AM3.
Però personalmente non nutro tante speranze.
Per me AMD ha una strada in discesa sul fronte silicio contro una strada in salita per il discorso incremento IPC. Se si mette sotto (e comunque mi pare che i segnali ci siano tutti) con prove su prove di trattamenti differenti di silicio, unito all'HKMG e quant'altro, i risultati si dovrebbero vedere velocemente.
Può anche darsi che qualche cosa nella progettazione Buldozer possa essere "trapiantata" nel Deneb, ma non lo so.
Però c'è una cosa che mi suona strano. Tutti riportano che il Phenom AM2+ avrà una vita cortissima? Perché? Da roadmap ufficiale un 945 è verso marzo-aprile... chi vuole un 3GHz se AM3 non ci sarà cosa compra? Non è assurdo che tutti si diano fretta a commercializzare mobo AM3 quando di fatto se io acquisto un 940 sull'AM3 non lo posso montare? Allora perché questa gran fretta per mobo AM3?
Per me devono venire fuori cose inaspettate sui proci AM3. Commercialmente, è assolutamente impossibile che AMD esca con l'AM3 senza avere un modello con clock-stock uguale al 940. Ciò vorrebbe dire bloccare le vendite di mobo AM3 (l'AM2+ non lo si può montare ed io non mi compro un procio a 2,8GHz liscio quando a breve uscirebbe un 3GHz. Se rinvio l'acquisto del procio, che cacchio mi compro a fare la mobo?).
Non capisco il senso....
allora anche il 920 sale
nel tuo quote parlano di 940...
vedo che tutti hanno alzato solo il moltiplicatore x overcloccare i 940, mentre nel record del 920 sono arrivati "solo" a 280mhz di bus... possibile che salga così poco ?
Paolo ma quello è un errore del server del sito... non dipende da te!
Mi daresti per favore un consulto a questo? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25789768&postcount=621
credo dipenda dalla scheda madre... e cmq dubito sia come dici te
Soulman84
11-01-2009, 11:12
nel tuo quote parlano di 940...
vedo che tutti hanno alzato solo il moltiplicatore x overcloccare i 940, mentre nel record del 920 sono arrivati "solo" a 280mhz di bus... possibile che salga così poco ?
forse ti sei perso gli screen col bus a oltre 300mhz e la validazione di cpu-z ad oltre 400mhz:eek:
Quello che dici è fattibile, e confermerebbe il 5% in più nell'AM3.
Però personalmente non nutro tante speranze.
Per me AMD ha una strada in discesa sul fronte silicio contro una strada in salita per il discorso incremento IPC. Se si mette sotto (e comunque mi pare che i segnali ci siano tutti) con prove su prove di trattamenti differenti di silicio, unito all'HKMG e quant'altro, i risultati si dovrebbero vedere velocemente.
Può anche darsi che qualche cosa nella progettazione Buldozer possa essere "trapiantata" nel Deneb, ma non lo so.
Però c'è una cosa che mi suona strano. Tutti riportano che il Phenom AM2+ avrà una vita cortissima? Perché? Da roadmap ufficiale un 945 è verso marzo-aprile... chi vuole un 3GHz se AM3 non ci sarà cosa compra? Non è assurdo che tutti si diano fretta a commercializzare mobo AM3 quando di fatto se io acquisto un 940 sull'AM3 non lo posso montare? Allora perché questa gran fretta per mobo AM3?
Per me devono venire fuori cose inaspettate sull'AM3.
Guarda, io penso che se i produttori di mobo si affrettino a commercializare mobo AM3 è perchè, probabilmente un ipotetico Am3 945 sarà:
1)95 w tdp (oppure 125w, ma in questo caso sarò qualcosina di più di 3ghz stock)
2)N.B 2.6(oppure di più, chi lo sa) ghz accoppiato a ddr3
Quindi i numerini ci sono per far "volare" i sistemi su am3. Cioè se si guadagna il 5% di ipc solo con le ddr3 è perchè il phenomII è assetato di dati, uniti a N.B più veloci secondo me si elimina un importante bottleneck, cioè il non saturamento delle unità di calcolo del PhII. Facendo un ragionamento, se il PhII come il PhI ha unità di calcolo molto forti, per ottenere la potenza massima ottenibile, bisogna fornire il core di tutti i dati su cui eseguire le istruzioni.
paolo.oliva2
11-01-2009, 11:26
Paolo ma quello è un errore del server del sito... non dipende da te!
Mi daresti per favore un consulto a questo? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25789768&postcount=621
Domanda su frequenza RAM e Phenom II:
possedendo delle DDR2-800 e volendo overcloccarle con un Phenom, ne avrei la possibilità? Attraverso quale parametro viene gestita la frequenza della ram?
Non vorrei una situazione del tipo "scegli da BIOS DDR2-800 o DDR2-1066" che rischio di non riuscire a tenere i 1066...
Tramite la frequenza di bus.
Andando su di frequenza di bus, aumenti l'HT, l'NB e la frequenza delle memorie.
Per l'HT e NB basta che moltiplichi la frequenza del bus per il molti dell'NB/HT.
Ad esempio 200X10 = NB 2GHz
Bus a 220x10 = NB a 2,2GHz.
Le memorie al momento non mi ricordo il calcolo, in quanto cambia a seconda di come le imposti da bios. Ma comunque fai presto a vederlo: imposti il bus a 220 e carichi cpu-z e vai a vedere la frequenza delle DDR2. Dividi il valore di frequenza aggiunto nel bus per l'incremento che hai avuto nelle ram e sai a quanti MHz di bus corrisponde il guadagno in MHz delle ram.
Per trovare il limite reale delle ram devi escludere qualsiasi altro prb. Imposta un molti frequenza procio molto basso, idem per HT/NB. Quando il procio crasherà, hai la certezza di essere arrivato al limite delle ram.
Preferisci comunque tenere timing "normali" alle ram piuttosto che aumentarli a favore della frequenza di esercizio... Aumenteresti la possibilità di crash del sistema senza avere in realtà performances maggiori.
Ma non dare molta importanza alle ram al momento... Dipende da che OC farai...
Onestamente, se fai OC spinto, sopra i 4GHz, le memorie potrebbero incidere abbastanza. Al che non vedo una giusta soluzione occare delle DDR2 800, ma forse, ancora meglio, venderle e prendere delle 1200... che ormai costano veramente poco. Tra vendere le tue e comprarle nuove, forse con 30-40€ te la cavi, e l'IPC potresti aumentarlo bene, specie con una NB a 2,4GHz.
forse ti sei perso gli screen col bus a oltre 300mhz e la validazione di cpu-z ad oltre 400mhz:eek:
mi sono basato su qualche link in prima pagina, nn ho letto tutte le pagine del thread e lo seguo da poco
http://www.pcgameshardware.de/aid,672112/Test/Benchmark/Phenom_II_X4_CPU-Test-_AMD_Deneb_gegen_Intel_Core_2/Core_i7/?page=1
rece tedesca, phenom II vs 9950 vs i920 vs q9550, hanno fatto il bench anche con il phII a 3,3 e a 3,6 ghz, per far vedere come scala ( non lo dicono, ma i 3,6 ad aria a sto punto li prende anche un bambino :D )
MonsterMash
11-01-2009, 11:32
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3568629&postcount=296
4ghz ad aria RS, con un big typhoon, che è un buon dissipatore, ma non più il top.
Con 1.65V a liquido penso che a 4,5 si possa arrivare.
http://www.pcgameshardware.de/aid,672112/Test/Benchmark/Phenom_II_X4_CPU-Test-_AMD_Deneb_gegen_Intel_Core_2/Core_i7/?page=1
rece tedesca, phenom II vs 9950 vs i920 vs q9550, hanno fatto il bench anche con il phII a 3,3 e a 3,6 ghz, per far vedere come scala ( non lo dicono, ma i 3,6 ad aria a sto punto li prende anche un bambino :D )
Mi sta intrippando sempre di più sto procio :asd:
Tra meno di un mese è il mio compleanno, mi sa che mi farò un bel regalino, anche se all'atto pratico guadagnerei ben poco nei giochi ma vabbè :D
unnilennium
11-01-2009, 11:43
Mi sta intrippando sempre di più sto procio :asd:
Tra meno di un mese è il mio compleanno, mi sa che mi farò un bel regalino, anche se all'atto pratico guadagnerei ben poco nei giochi ma vabbè :D
ricordati di cambiare anche la mobo,che sennò nn lo sfrutti,ammesso che si possa montare tutto..cmq qualcosa la guadagni sicuro.
paolo.oliva2
11-01-2009, 11:43
Mi sta intrippando sempre di più sto procio :asd:
Tra meno di un mese è il mio compleanno, mi sa che mi farò un bel regalino, anche se all'atto pratico guadagnerei ben poco nei giochi ma vabbè :D
Non ne sarei sicuro... :)
Prova a pensarlo con 2 core a 5GHz e 2 core a 800MHz... = TDP di un 940 a 4GHz :)
paolo.oliva2
11-01-2009, 11:46
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3568629&postcount=296
4ghz ad aria RS, con un big typhoon, che è un buon dissipatore, ma non più il top.
Con 1.65V a liquido penso che a 4,5 si possa arrivare.
WOW. Detto da te è una garanzia (in generale sei pessimista o, per meglio dire, meno ottimista di me).
Non lo ridico perché una volta mi hai dato un cicchetto (previsione OC), ma lo penso sempre. :D
4GHz abbondanti con quasi NB a 2,3GHz. Vorrei vedere i bench con questa configurazione vs B3... altro che 8,5% (IPC) in più e basta. Qui si dovrebbe sfiorare il 10%
paolo.oliva2
11-01-2009, 11:47
http://www.pcgameshardware.de/aid,672112/Test/Benchmark/Phenom_II_X4_CPU-Test-_AMD_Deneb_gegen_Intel_Core_2/Core_i7/?page=1
rece tedesca, phenom II vs 9950 vs i920 vs q9550, hanno fatto il bench anche con il phII a 3,3 e a 3,6 ghz, per far vedere come scala ( non lo dicono, ma i 3,6 ad aria a sto punto li prende anche un bambino :D )
Beh... mi sembra normale... ci arriva a Vcore def :)
ricordati di cambiare anche la mobo,che sennò nn lo sfrutti,ammesso che si possa montare tutto..cmq qualcosa la guadagni sicuro.
Si certo, la mobo la cambierò sicuramente....in primo luogo perchè non supporta i phenomII, ma anche se l'avesse supportato avrei cambiato lo stesso, visto che voglio tirargli (giustamente) un pò il collo, anche se sempre rimanendo ad aria :D
Non ne sarei sicuro... :)
Prova a pensarlo con 2 core a 5GHz e 2 core a 800MHz... = TDP di un 940 a 4GHz :)
Bisogna vedere se si riesce a fare una cosa simile :D
Io dicevo che avrei guadagnato poco perchè comunque gioco in 1680x1050 e, finchè la vga lo permette, con filtri. In questa situazione, tranne qualche salutuario gioco che sfrutta bene i quad core, tra un deneb e un X2 cambia poco, non affronterei una spesa simile (mobo+procio+dissipatore+alimentatore se il mio non ce la fa) per 10 o 20 fps
Certo se si riuscissero a portare un paio di core a 4.5/5ghz tenendo gli altri 2 a 800mhz, ma anche tutti quanti a 4 ghz con il top della dissipazione ad aria allora lo prenderò sicuramente ;)
paolo.oliva2
11-01-2009, 11:56
Si certo, la mobo la cambierò sicuramente....in primo luogo perchè non supporta i phenomII, ma anche se l'avesse supportato avrei cambiato lo stesso, visto che voglio tirargli (giustamente) un pò il collo, anche se sempre rimanendo ad aria :D
Bisogna vedere se si riesce a fare una cosa simile :D
Io dicevo che avrei guadagnato poco perchè comunque gioco in 1680x1050 e, finchè la vga lo permette, con filtri. In questa situazione, tranne qualche salutuario gioco che sfrutta bene i quad core, tra un deneb e un X2 cambia poco, non affronterei una spesa simile (mobo+procio+dissipatore+alimentatore se il mio non ce la fa) per 10 o 20 fps
Certo se si riuscissero a portare un paio di core a 4.5/5ghz tenendo gli altri 2 a 800mhz, ma anche tutti quanti a 4 ghz con il top della dissipazione ad aria allora lo prenderò sicuramente ;)
Quoto.
Per il discorso dissipazione... ti consiglio di aspettare.
Prima aspetta di sapere a dove arriva a liquido e dove ad aria.
Se a liquido rende almeno 500-600MHz in più che ad aria.... beh, 100€ in più le spenderei... e conta che il liquido te lo porteresti sempre dietro.
Quoto.
Per il discorso dissipazione... ti consiglio di aspettare.
Prima aspetta di sapere a dove arriva a liquido e dove ad aria.
Se a liquido rende almeno 500-600MHz in più che ad aria.... beh, 100€ in più le spenderei... e conta che il liquido te lo porteresti sempre dietro.
Si infatti aspetto comunque un altro mese per vedere come si delinea la situazione. Se il liquido rende bene metterò anche quello, soldi permettendo :asd:
Chicco85 da quanto tempo hai PhenomII 940?
dove lo hai preso e quanto lo hai pagato?
Here is CPU-Z run from this morning on LN2
6.4GHz
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=481726
More benching coming later and VGA cards will be LN2 cooled too
See you all later!
Hi dudes!
Here is our liquid helium 05 run ORB doesn't know this CPU yet, so score will be validated next week.
Setup:
DFI 790FX Dark
AMD Phenom II X4 940 BE
4870X2 800/950 on stock cooling etc.
http://img265.imageshack.us/img265/5836/45261cropyj9.th.png (http://img265.imageshack.us/my.php?image=45261cropyj9.png)
http://www.asus.com/news_show.aspx?id=13997
serie am3 asus annunciata
ce ne sono anche con le ddr2:D
Spitfire84
11-01-2009, 13:12
http://www.asus.com/news_show.aspx?id=13997
serie am3 asus annunciata
ce ne sono anche con le ddr2:D
scusate, ma quando è uscito l'nforce 980 sli?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090111141147_Immagine.jpg
PS: tra l'altro l'asus lo chiama nforece.. :asd:
Scusate raga ma quindi per uso giornaliero che vcore è consigliato usare?
Dai test che vedo in rete possibile che non sia pericoloso un 1.45?
paolo.oliva2
11-01-2009, 13:15
http://www.asus.com/news_show.aspx?id=13997
serie am3 asus annunciata
ce ne sono anche con le ddr2:D
Easy and Outstanding Overclocking with Turbo Key and TurboV
The ASUS Turbo Key is an exclusive feature that transforms the PC power button into a physical overclocking button. Completing the easy setup provides users with the ability to boost performance levels with just a push of a button—presenting users with faster, more powerful performances without interrupting ongoing work or games—overclocking has never been easier! For hardcore users, the ASUS M4 Series also features TurboV, an advanced overclocking tool that utilizes a micro-controller to provide precise 0.02V voltage adjustments. Furthermore, users can save their preferred OC profiles and easily apply the best O.C. settings for different scenarios. Now anyone can enjoy performance boosts—without needing to exit the operating system or rebooting; -with the ASUS M4 Series motherboards.
mi sembra che ci siano solo queste novità.
Inoltre, attacchi per HD sata in verticale e non in orrizzontale.... + mi sembra un dissi passivo più grosso sopra il 790FX
:mad: Ronf... resisterò?
scusate, ma quando è uscito l'nforce 980 sli?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090111141147_Immagine.jpg
PS: tra l'altro l'asus lo chiama nforece.. :asd:
Evidente errore di stampa ;) ... è il 780a
paolo.oliva2
11-01-2009, 13:21
Scusate raga ma quindi per uso giornaliero che vcore è consigliato usare?
Dai test che vedo in rete possibile che non sia pericoloso un 1.45?
Guarda... il Vcore dichiarato da AMD è fino a 1,5V.
Se paragoni questo con il B3, in cui dichiarato era 1,3V e tollerato era 1,55V, supporrei che come minimo 1,6-1,7 sarebbero ampiamente supportati senza prb. Tu sei a 1,45V....
vime76amd
11-01-2009, 13:26
Evidente errore di stampa ;) ... è il 780a
:D mi ricordo che nvidia doveva presentare il nuovo chipset per amd,dovrebbe essere quello.:D :D comunque quelle mobo non sono niente di che...ribadisco chi vuole cambiare mobo aspetti amd con il nuovo chipset,che dovrebbe portare benefici:D :D
Guarda... il Vcore dichiarato da AMD è fino a 1,5V.
Se paragoni questo con il B3, in cui dichiarato era 1,3V e tollerato era 1,55V, supporrei che come minimo 1,6-1,7 sarebbero ampiamente supportati senza prb. Tu sei a 1,45V....
Al momento sono senza cpu visto che sto aspettando che avvenga la spedizione del 940, e vedendo che la maggior parte dei test arriva a 3,8 con 1.45 circa volevo sapere se si poteva tenere senza problemi per uso giornaliero.
Comunque se amd dichiara 1.5v direi che i 4,0ghz ci stanno tutti con un buon dissy ad aria :)
vime76amd
11-01-2009, 13:30
Al momento sono senza cpu visto che sto aspettando che avvenga la spedizione del 940, e vedendo che la maggior parte dei test arriva a 3,8 con 1.45 circa volevo sapere se si poteva tenere senza problemi per uso giornaliero.
Comunque se amd dichiara 1.5v direi che i 4,0ghz ci stanno tutti con un buon dissy ad aria :)
:D a 3.8 con 1.45 di vc va + che bene per l uso quotidiano....i "problemi "di temperatura dovrebbero cominciare sopra 1.5.logico poi dipende dal dissipatore:D :D
ot porto santo stefano e quello in tosacna?se si ci sono stato molte volte,molto bello....
Free Gordon
11-01-2009, 13:33
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3568629&postcount=296
4ghz ad aria RS, con un big typhoon, che è un buon dissipatore, ma non più il top
ma dove lo vedi che è rock solid?? :D
:D a 3.8 con 1.45 di vc va + che bene per l uso quotidiano....i "problemi "di temperatura dovrebbero cominciare sopra 1.5.logico poi dipende dal dissipatore:D :D
ot porto santo stefano e quello in tosacna?se si ci sono stato molte volte,molto bello....
Si in provincia di Grosseto :)
Comunque si sa quanti w sono a circa 4,0ghz con 1.5?
Un ottimo dissy ad aria lo terrà sicuro però conviene in termini di consumo?
vime76amd
11-01-2009, 13:43
ma dove lo vedi che è rock solid?? :D
:D in effetti non è detto che è rs solo perche ha finito il spi:D :D comunque non è detto nemmeno che non lo sia ,giusto per precisare..
:D per paolo ...manda pure ,ilpc me lo portano a casa dunque non mi muovo:D :D
paolo.oliva2
11-01-2009, 13:43
ma dove lo vedi che è rock solid?? :D
A naso... :)
Scherzo. Dai che la prox sett lo mettiamo sotto di brutto sto Phenom II.
Comunque Gordon, io concordo nel dare un giusto giudizio quando l'avremo.
Preferisco che si dica 3,9GHz ad aria ma SICURI SICURI che 4,2Ghz è poi con carico su 2 core si inchiappetta tutto.
vime76amd
11-01-2009, 13:46
Si in provincia di Grosseto :)
Comunque si sa quanti w sono a circa 4,0ghz con 1.5?
Un ottimo dissy ad aria lo terrà sicuro però conviene in termini di consumo?
:D quanti w consuma non te lo saprei dire...comunque tutto dipende per cosa usi il pc un phenom 2 a 3.8 è gia sicuramente un procio molto performante...:D :D
paolo.oliva2
11-01-2009, 13:48
:D in effetti non è detto che è rs solo perche ha finito il spi:D :D comunque non è detto nemmeno che non lo sia ,giusto per precisare..
:D per paolo ...manda pure ,ilpc me lo portano a casa dunque non mi muovo:D :D
Grazie del favore vime. ti ho sparato tutti i dati :) Martedi lo dovrei avere. Da parte mia vi posterò anche quanti peli ha nel....
unnilennium
11-01-2009, 14:00
Grazie del favore vime. ti ho sparato tutti i dati :) Martedi lo dovrei avere. Da parte mia vi posterò anche quanti peli ha nel....
azz vogliamo la telecronaca da quando arriva il corriere in poi :)
paolo.oliva2
11-01-2009, 14:04
azz vogliamo la telecronaca da quando arriva il corriere in poi :)
Minimo. Prima cosa foto del procio, poi passo a filmare riti makumba con sacrifici di polli e quant'altro...
ma amd ha imparato a fare gli HIS come si deve ? tutti gli athlon64 che ho avuto avevano seri problemi di temp
paolo.oliva2
11-01-2009, 14:07
ma amd ha imparato a fare gli HIS come si deve ? tutti gli athlon64 che ho avuto avevano seri problemi di temp
Non la sapevo.
OT
Sei di Rimini? Io ho abitato a Rimini 32 anni :)
Non la sapevo.
OT
Sei di Rimini? Io ho abitato a Rimini 32 anni :)
ora ti sei trasferito ?
paolo.oliva2
11-01-2009, 14:12
ora ti sei trasferito ?
Urbino
unnilennium
11-01-2009, 14:12
Minimo. Prima cosa foto del procio, poi passo a filmare riti makumba con sacrifici di polli e quant'altro...
mi netto la sveglia x l'inizio della trasmissione :) si scherza,ma adesso finalmente vedrò tutti i test possibili fatti col p2,senza dover imparare il greco o dubitare dei risultati falsati da qualche furbo :)
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=213248
è un database di overclock col phenom2
i risultati però non mi sembrano molto esaltanti :cry: :cry:
MonsterMash
11-01-2009, 14:18
ma dove lo vedi che è rock solid?? :D
Errore mio, ho confuso quell'utente di XS con un altro, che in un post precedente aveva parlato di RS. Cmq sia trovo lo stesso quel risultato incoraggiante, anche considerato che per fare un spi 1m quella stessa cpu a 4ghz funziona con molti meno volts:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3564471&postcount=199
Urbino
nemmeno tanto lontano dai
cmq si, il primo sandiego se la cava bene, l'opteron 146 preso usato era gia stato scoperchiato x questi problemi, idem un 165 preso x un amico, il 175 bolliva gia a default x scoperchiarlo l'ho rotto :asd: , il 180 a default arriva supera i 55° ma questo lo tengo cosi
il problema da me visto era che o avevano gli spigoli dello his in rilievo, o nn era buono il contatto interno tra his e core, oppure entrambi
Matte_487
11-01-2009, 14:23
:D mi ricordo che nvidia doveva presentare il nuovo chipset per amd,dovrebbe essere quello.:D :D comunque quelle mobo non sono niente di che...ribadisco chi vuole cambiare mobo aspetti amd con il nuovo chipset,che dovrebbe portare benefici:D :D
A quando dovrebbe essere il nuovo chipset??
vime76amd
11-01-2009, 14:27
:D paolo l hai ricevuto il messaggio:D
unnilennium
11-01-2009, 14:27
A quando dovrebbe essere il nuovo chipset??
con la piattaforma am3,quindi c'é da aspettare parecchio.
ma il tuo si occa meglio :D
Il mio non si schioda oltre i 2500 in screen :mad:
E oltre i 2350 stabili stabili non l'ho mai visto... certo è che quello schifo di volcano che c'è, fa una pippa..
:D
Free Gordon
11-01-2009, 14:48
:D in effetti non è detto che è rs solo perche ha finito il spi:D :D comunque non è detto nemmeno che non lo sia ,giusto per precisare..
Diciamo che è un'affermazione a dover essere giustificata, non la domanda a essere indiscreta.. :D
nel tuo quote parlano di 940...
vedo che tutti hanno alzato solo il moltiplicatore x overcloccare i 940, mentre nel record del 920 sono arrivati "solo" a 280mhz di bus... possibile che salga così poco ?
lo so .. ma io volevo dire che se sale di bus cosi' tanto , e' ottimo anche per il 920 che puo' salire ovviamente solo in quel modo.
Free Gordon
11-01-2009, 14:52
A naso... :)
Scherzo. Dai che la prox sett lo mettiamo sotto di brutto sto Phenom II.
Comunque Gordon, io concordo nel dare un giusto giudizio quando l'avremo.
Preferisco che si dica 3,9GHz ad aria ma SICURI SICURI che 4,2Ghz è poi con carico su 2 core si inchiappetta tutto.
Sperem!! :D :D
Errore mio, ho confuso quell'utente di XS con un altro, che in un post precedente aveva parlato di RS. Cmq sia trovo lo stesso quel risultato incoraggiante, anche considerato che per fare un spi 1m quella stessa cpu a 4ghz funziona con molti meno volts:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3564471&postcount=199
ok. ;)
Cmq consideriamo anche che queste CPU sono i primi C2 che escono...e che la situazione migliorerà sicuramente...
Se il buon giorno di vede dal mattino, i 45nm di AMD hanno grosse potenzialità di fare faville.. :)
Ciao Paolo. Secondo me Amd cancellerà lo svantaggio di IPC nei confronti dei penryn semplicemente con lo stepping 3. Ovvero DDr3 ed N.B ed HT link aggiustati a puntino. Mi ricordo che Bjt2 disse che oltre che il PhI è "prefetch limited" è bandwidth starved, cioè per saturare la sua potenza di calcolo teorica, che è, in effetti, qualcosina di più dei penryn, gli devono arrivare molti dati, ovvero bandwidth maggiori, Clock L3 maggiori. Ovviamente a mia ipotesi ciò.
Dovrebbe essere anche la latenza dell'L2 più bassa però... Il Nehalem ha cache L1 di 4 cicli di latenza e 64KB contro i 3 cicli e i 128KB del Phenom. Quindi a parità di clock la cache del Deneb è più veloce e capiente, anche se i test di Sandra non lo lascerebbero pensare. Ma la cache L2 del Nehalem è 11 cicli contro 15 anche se quella del Deneb è il doppio. La cache L3 invece è più lenta per il Deneb. Le unità sono limitate dalla Bandwidth, ma quella delle caches. Poi è chiaro che con carichi avidi di RAM compare la limitazione anche della RAM...
G-UNIT91
11-01-2009, 15:28
mercoledì\giovedì ci sarà un confronto cpu AM3\AM2+ su XS.
MonsterMash
11-01-2009, 15:31
mercoledì\giovedì ci sarà un confronto cpu AM3\AM2+ su XS.
Quindi qualcuno di loro ha già delle piattaforme am3 da testare?
Dovrebbe essere anche la latenza dell'L2 più bassa però... Il Nehalem ha cache L1 di 4 cicli di latenza e 64KB contro i 3 cicli e i 128KB del Phenom. Quindi a parità di clock la cache del Deneb è più veloce e capiente, anche se i test di Sandra non lo lascerebbero pensare. Ma la cache L2 del Nehalem è 11 cicli contro 15 anche se quella del Deneb è il doppio. La cache L3 invece è più lenta per il Deneb. Le unità sono limitate dalla Bandwidth, ma quella delle caches. Poi è chiaro che con carichi avidi di RAM compare la limitazione anche della RAM...
Grazie per le info. Mi chiedo una cosa. Quanto aumentare il clock del N.B aiuterebbe per aumentare la bandwidth della L3? Cioè se gli am3 avessero clock di N.B superiore ad gli am2+, non gioverebbè alla bandwidth della caches L3 oltre a dare migliori performances reali, cioè giochi, applicazioni varie?
G-UNIT91
11-01-2009, 15:40
Quindi qualcuno di loro ha già delle piattaforme am3 da testare?
Procio si, mobo AM2+
Crystal1988
11-01-2009, 15:47
Grazie per le info. Mi chiedo una cosa. Quanto aumentare il clock del N.B aiuterebbe per aumentare la bandwidth della L3? Cioè se gli am3 avessero clock di N.B superiore ad gli am2+, non gioverebbè alla bandwidth della caches L3 oltre a dare migliori performances reali, cioè giochi, applicazioni varie?
Certamente, l'aumento dell'NB aumenta la velocità della cache L3 e dunque, dove è molto importante la velocità della L3, si sente molto.....quindi le alte latenze si sentono un pò di meno... tuttavia non è di certo sufficiente l'aumento di clock... i grossi salti prestazionali per le cache li avremo con Ultra low-K e HKMF... allora avremo una riduzione pesante delle latenze, riduzione delle correnti parassite, aumento di guadagno..
paolo.oliva2
11-01-2009, 15:50
Dovrebbe essere anche la latenza dell'L2 più bassa però... Il Nehalem ha cache L1 di 4 cicli di latenza e 64KB contro i 3 cicli e i 128KB del Phenom. Quindi a parità di clock la cache del Deneb è più veloce e capiente, anche se i test di Sandra non lo lascerebbero pensare. Ma la cache L2 del Nehalem è 11 cicli contro 15 anche se quella del Deneb è il doppio. La cache L3 invece è più lenta per il Deneb. Le unità sono limitate dalla Bandwidth, ma quella delle caches. Poi è chiaro che con carichi avidi di RAM compare la limitazione anche della RAM...
Volevo chiederti una cosa:
Nel B3, come l'NB superava di 1MHz i 2,6GHz crasciava immediatamente tutto. Mi ricordo che a suo tempo si era imputato il fatto all'HT3.0 che di fatto il limite era 2,6GHz.
Ma ora.... come fa il Phenom II arrivare a 4GHz di OC sull'NB? I chip-set sono sempre quelli... quindi non era un limite dell'HT3.0...
ed inoltre.... se a sto punto i 2,6GHz sono superabili, rimane da verificare l'RS... ma non vorrei dire una minchiata... se i 2,6GHz si possono superare, che ci sia l'HT3.0 o 3.1 cambierebbe solo per il fatto che sarebbe stato verificato e testato il tutto a priori e... garantito.... o sbaglio?
capitan_crasy
11-01-2009, 15:59
Dovrebbe essere anche la latenza dell'L2 più bassa però... Il Nehalem ha cache L1 di 4 cicli di latenza e 64KB contro i 3 cicli e i 128KB del Phenom. Quindi a parità di clock la cache del Deneb è più veloce e capiente, anche se i test di Sandra non lo lascerebbero pensare. Ma la cache L2 del Nehalem è 11 cicli contro 15 anche se quella del Deneb è il doppio. La cache L3 invece è più lenta per il Deneb. Le unità sono limitate dalla Bandwidth, ma quella delle caches. Poi è chiaro che con carichi avidi di RAM compare la limitazione anche della RAM...
Domanda da un miliardo di euro:
Secondo te la cache L2 nel K10 è lenta per via dei limiti del processo produttivo a 45nm oppure ci potrebbe essere motivazioni tecniche dovute all'architettura?
Se non sbaglio i k8 a 65nm sono leggermente più lenti dei K8 a 90nm per via della cache L2 più lenta...
Crystal1988
11-01-2009, 16:03
Domanda da un miliardo di euro:
Secondo te la cache L2 nel K10 è lenta per via dei limiti del processo produttivo a 45nm oppure ci potrebbe essere motivazioni tecniche dovute all'architettura?
Se non sbaglio i k8 a 65nm sono leggermente più lenti dei K8 a 90nm per via della cache L2 più lenta...
Scusa se m'intrometto, ma almeno dal punto di vista tecnico, credo che la non presenza dell'HKMG rispetto a Intel spieghi in parte la latenza superiore delle cache, dato che HKMG aumenta si il guadagno, ma diminuisce di 100 volte le correnti parassite nei gate rispetto ai classici high-k utilizzati fin'ora..
Per questioni architeturali... beh, BJT2??:D (ps. correggimi se ho detto una vaccata)
paolo.oliva2
11-01-2009, 16:17
Io sono sempre più convinto che se AMD ha rinviato di 6 mesi (mi sembra) a suo tempo il Buldozer... qualche cosa in più rispetto ad ora nel 45nm ci deve essere.
Secondo me, quando a suo tempo AMD disse che l'HKMG erano in forse sul 45nm e avrebbe deciso strada facendo... era riferito a Intel. Nel senso che se il silicio AMD non avrebbe garantito clock superiori per colmare il divario di IPC con il Nehalem...
L'obiettivo primario di AMD con il Phenom II era si di proporre quantomeno un procio che potesse essere equivalente al Penryn. Come IPC, al momento, almeno sino a frequenze di 3,2GHz, non ci siamo. In ogni caso un Phenom II a 3,4GHz basta per sopperire al QX9770. Sarei dell'idea che AMD produrrà Penryn a 3,2GHz non EE, per poter abbassare i prezzi e non sputtanare il marchio.
Contro il Nehalem a 45nm, deve andare su di clock, ed in caso di esacore potrebbe perfino superarlo. Ma contro il 32nm Intel non ci vedo granché da giocare per AMD.
Una cosa. Per quello che riguarda la filosofia dei transistor Intel, del tipo "il tubo perde, gli mandiamo più elettricità", si conoscono in linea di massima quale potrebbe essere il clock di lavoro? So che AMD sui 32nm parlava addirittura di 5GHz di frequenza e 50% in meno di tdp.... Se un Nehalem potesse essere proporto anche solo a 4GHz ed 8 core fisici, certo che sarebbe un mostro mica da ridere... AMD dovrebbe fare un esacore a 5GHz minimo :)
Matte_487
11-01-2009, 16:37
Sto eseguendo appasionatamente la discussione e da niubbio quale sono cerco di imparare dalle vostre stupende spiegazioni!!
Ora visto che siete molto più esperti di me, dovendo cambiare piattaforma (come vedete dalla firma sono un po' indietro), voi cosa fareste?? Devo dire che questi Phenom II mi attraggono parecchio, ma magari con AM3 si comporteranno ancora meglio...:mc: :help:
mi auto quoto:D :stordita:
Grazie per le info. Mi chiedo una cosa. Quanto aumentare il clock del N.B aiuterebbe per aumentare la bandwidth della L3? Cioè se gli am3 avessero clock di N.B superiore ad gli am2+, non gioverebbè alla bandwidth della caches L3 oltre a dare migliori performances reali, cioè giochi, applicazioni varie?
Si... ;)
Volevo chiederti una cosa:
Nel B3, come l'NB superava di 1MHz i 2,6GHz crasciava immediatamente tutto. Mi ricordo che a suo tempo si era imputato il fatto all'HT3.0 che di fatto il limite era 2,6GHz.
Ma ora.... come fa il Phenom II arrivare a 4GHz di OC sull'NB? I chip-set sono sempre quelli... quindi non era un limite dell'HT3.0...
ed inoltre.... se a sto punto i 2,6GHz sono superabili, rimane da verificare l'RS... ma non vorrei dire una minchiata... se i 2,6GHz si possono superare, che ci sia l'HT3.0 o 3.1 cambierebbe solo per il fatto che sarebbe stato verificato e testato il tutto a priori e... garantito.... o sbaglio?
Esatto. ;) Nel B3 probabilmente si raggiunge il limite della L3. La latenza in cicli di clock è fissa e cablata nel circuito. Aumentando il moltiplicatore e/o il clock si riduce il tempo che gli si da alla L3 per rispondere e a un certo punto non ce la fa... Per verificare se è la L3 o il crossbar switch, potresti provare, così per curiosità, quanto sale di NB e magari di clock CPU con la L3 disabilitata da BIOS...
Domanda da un miliardo di euro:
Secondo te la cache L2 nel K10 è lenta per via dei limiti del processo produttivo a 45nm oppure ci potrebbe essere motivazioni tecniche dovute all'architettura?
Se non sbaglio i k8 a 65nm sono leggermente più lenti dei K8 a 90nm per via della cache L2 più lenta...
Probabilmente i transistors non hanno molto guadagno. Nella L1 si arriva a 3 cicli perchè si usano probabilmente celle a 8 transistors e comunque la cache è piccola. Se nella L2 usano celle a 6 transistors per risparmiare area, unito al fatto che i transisotrs AMD non hanno forte guadagno e la cache è più grande di quella del Nehalem, forse è dovuto a questo... Si può migliorare con celle a 8 transistors e/o cache più piccola. Sicuramente nella L3 usano celle a 6 transistors ed essendo 6MB qui si ha la latenza... Probabilmente con HKMG si potrebbe abbassare la latenza, quindi si dovrebbe fare un altro step...
Nel K8 da 90 a 65nm probabilmente non sono riusciti a migliorare il guadagno dei transistors e per potersi garantire di salire più di clock hanno rilassato i timing della L2...
Scusa se m'intrometto, ma almeno dal punto di vista tecnico, credo che la non presenza dell'HKMG rispetto a Intel spieghi in parte la latenza superiore delle cache, dato che HKMG aumenta si il guadagno, ma diminuisce di 100 volte le correnti parassite nei gate rispetto ai classici high-k utilizzati fin'ora..
Per questioni architeturali... beh, BJT2??:D (ps. correggimi se ho detto una vaccata)
Sia la mancanza di HKMG che il possibile uso di celle a 6T anzichè 8T, sia la cache più grande contribuiscono ad una alta latenza.
Io sono sempre più convinto che se AMD ha rinviato di 6 mesi (mi sembra) a suo tempo il Buldozer... qualche cosa in più rispetto ad ora nel 45nm ci deve essere.
Secondo me, quando a suo tempo AMD disse che l'HKMG erano in forse sul 45nm e avrebbe deciso strada facendo... era riferito a Intel. Nel senso che se il silicio AMD non avrebbe garantito clock superiori per colmare il divario di IPC con il Nehalem...
L'obiettivo primario di AMD con il Phenom II era si di proporre quantomeno un procio che potesse essere equivalente al Penryn. Come IPC, al momento, almeno sino a frequenze di 3,2GHz, non ci siamo. In ogni caso un Phenom II a 3,4GHz basta per sopperire al QX9770. Sarei dell'idea che AMD produrrà Penryn a 3,2GHz non EE, per poter abbassare i prezzi e non sputtanare il marchio.
Contro il Nehalem a 45nm, deve andare su di clock, ed in caso di esacore potrebbe perfino superarlo. Ma contro il 32nm Intel non ci vedo granché da giocare per AMD.
Una cosa. Per quello che riguarda la filosofia dei transistor Intel, del tipo "il tubo perde, gli mandiamo più elettricità", si conoscono in linea di massima quale potrebbe essere il clock di lavoro? So che AMD sui 32nm parlava addirittura di 5GHz di frequenza e 50% in meno di tdp.... Se un Nehalem potesse essere proporto anche solo a 4GHz ed 8 core fisici, certo che sarebbe un mostro mica da ridere... AMD dovrebbe fare un esacore a 5GHz minimo :)
Se INTEL nei 32nm non diminuisce il leakage la vedo dura. Scendere a 32nm gli diminuisce le capacità parassite dei transistors ma NON quelle delle linee. Quindi la potenza dinamica cala di poco. Potrebbe aumentare il guadagno dei transistors. Ma se il leakage non diminuisce, il guadagno di clock potrebbe essere limitato dal calore da dissipare...
AleLinuxBSD
11-01-2009, 17:34
Domanda basandosi sulla nuova linea di produzione da 45 nanometri e sui suoi minori consumi rispetto alla precedente da 65 nanometri, per le linee produttive che usciranno sulla fascia mainstream quale tdp massimo e ipotizzabile?
Risultano possibili quadri-core da 45 watt oppure si preferirà restare sui 65 watt?
Ad es. levando la cache di 3 livello e limitando la frequenza di clock a 2 ghz?
Altra domanda, a parità di tdp, nell'utilizzo normale i dual core dovrebbero consumare comunque meno dei quadri-core, vorrei sapere se nei nuovi amd è previsto uno spegnimento dei core non utilizzati (funzionante con qualsiasi sistema operativo, insomma qualcosa integrato nativamente in hardware e non pilotato tramite driver software) oppure no.
Crystal1988
11-01-2009, 17:42
Sia la mancanza di HKMG che il possibile uso di celle a 6T anzichè 8T, sia la cache più grande contribuiscono ad una alta latenza.
Giustissimo :)
Crystal1988
11-01-2009, 17:55
Sia la mancanza di HKMG che il possibile uso di celle a 6T anzichè 8T, sia la cache più grande contribuiscono ad una alta latenza.
Anche l'utilizzo di ultra low-k diminuisce la latenza se non sbaglio... giusto??
Cmq sia... volevo farti una domanda:
Di per sé, a parità di clock (ma con voltaggio adattato)... l'utilizzo dell'HKMG non comporta nessun cattivo fenomeno di elettromigrazione, giusto? Mentre con lo stesso voltaggio si dovrebbero avere clock possibili superiori ma cmq non problematici per lo stesso problema.. no??
Inoltre, per l'elettromigrazione sulle piste.. quali sono gli espedienti utilizzati per diminuire la probabilità e l'incidenza di questi fenomeni?? Inoltre le piste in che materiale sono?? Infine..l'ultra low-K non può avere una funzione passivante in questo caso??
unnilennium
11-01-2009, 17:55
Domanda basandosi sulla nuova linea di produzione da 45 nanometri e sui suoi minori consumi rispetto alla precedente da 65 nanometri, per le linee produttive che usciranno sulla fascia mainstream quale tdp massimo e ipotizzabile?
Risultano possibili quadri-core da 45 watt oppure si preferirà restare sui 65 watt?
Ad es. levando la cache di 3 livello e limitando la frequenza di clock a 2 ghz?
Altra domanda, a parità di tdp, nell'utilizzo normale i dual core dovrebbero consumare comunque meno dei quadri-core, vorrei sapere se nei nuovi amd è previsto uno spegnimento dei core non utilizzati (funzionante con qualsiasi sistema operativo, insomma qualcosa integrato nativamente in hardware e non pilotato tramite driver software) oppure no.
ma leggere la prima pagina del thread prima di fare domande nn si usa più?così tutta la fatica del capitano va in fumo!
blackshard
11-01-2009, 18:01
Domanda basandosi sulla nuova linea di produzione da 45 nanometri e sui suoi minori consumi rispetto alla precedente da 65 nanometri, per le linee produttive che usciranno sulla fascia mainstream quale tdp massimo e ipotizzabile?
Risultano possibili quadri-core da 45 watt oppure si preferirà restare sui 65 watt?
Ad es. levando la cache di 3 livello e limitando la frequenza di clock a 2 ghz?
Altra domanda, a parità di tdp, nell'utilizzo normale i dual core dovrebbero consumare comunque meno dei quadri-core, vorrei sapere se nei nuovi amd è previsto uno spegnimento dei core non utilizzati (funzionante con qualsiasi sistema operativo, insomma qualcosa integrato nativamente in hardware e non pilotato tramite driver software) oppure no.
Intel ha già in listino un quad-core destinato ai portatili da 45nm a 2Ghz con TDP da 45W. Direi che con TDP da 45W è difficile pensare a qualcosa di realmente più prestante di 2.2 o al massimo 2.4 Ghz nell'ambito quad-core.
Per AMD dovrebbe accadere qualcosa di simile, visto che esistono versioni dei phenom a 65nm a 65W di TDP. Bisogna comunque vedere se l'azienda vorrà proporre un quad core a 45W oppure no. A breve il TDP dei phenom nei modelli a 3Ghz dovrebbe venire ridotto a 95W, cosa che fa ben sperare in futuro.
Per la seconda parte della domanda, la risposta è no. Nei nuovi Phenom II questa caratteristica è stata rimossa, mentre era presente nei Phenom a 65nm. Purtroppo le non eclatanti prestazioni dei Phenom a 65nm erano dovute anche al fatto che la gestione dei core indipendenti portava problemi con lo scheduler di windows. Lo scheduler di Win infatti non assegna un thread ad un core, ma fa ciclare il thread fra i vari core. I vari core dei phenom quindi andavano e uscivano dall'idle continuamente, con il doppio svantaggio di aumentare i consumi medi e perdere prestazioni a causa delle frequenti transizioni.
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3492&p=6
Tralaltro non comprendo le motivazioni per lo scheduler di windows di far ciclare un thread fra i vari core se non per un bilanciamento del carico che però non ha utilità ai fini pratici. Al contrario, far ciclare un thread fra i core potrebbe essere anche dannoso perchè è controproducente per la cache e impone molta comunicazione inter-core. Nella pratica un atteggiamento simile svantaggia le soluzioni AMD per via delle cache esclusive e avvantaggia intel che ha le cache inclusive.
Anche l'utilizzo di ultra low-k diminuisce la latenza se non sbaglio... giusto??
Cmq sia... volevo farti una domanda:
Di per sé, a parità di clock (ma con voltaggio adattato)... l'utilizzo dell'HKMG non comporta nessun cattivo fenomeno di elettromigrazione, giusto? Mentre con lo stesso voltaggio si dovrebbero avere clock possibili superiori ma cmq non problematici per lo stesso problema.. no??
Inoltre, per l'elettromigrazione sulle piste.. quali sono gli espedienti utilizzati per diminuire la probabilità e l'incidenza di questi fenomeni?? Inoltre le piste in che materiale sono?? Infine..l'ultra low-K non può avere una funzione passivante in questo caso??
L'uso del ultra low-k diminuisce la capacità di linea, quindi si: influisce anche quello.
L'elettromigrazione sulle piste dipende dalla temperatura, dalla corrente e dalla tensione. Con HKMG si ha Vcore più basso e a parità di frequenza, temperature più basse e quindi correnti minori. L'elettromigrazione dovrebbe essere minore. Per i transistors non ho idea, anche se a naso dovrebbe essere lo stesso...
Intel ha già in listino un quad-core destinato ai portatili da 45nm a 2Ghz con TDP da 45W. Direi che con TDP da 45W è difficile pensare a qualcosa di realmente più prestante di 2.2 o al massimo 2.4 Ghz nell'ambito quad-core.
Per AMD dovrebbe accadere qualcosa di simile, visto che esistono versioni dei phenom a 65nm a 65W di TDP. Bisogna comunque vedere se l'azienda vorrà proporre un quad core a 45W oppure no. A breve il TDP dei phenom nei modelli a 3Ghz dovrebbe venire ridotto a 95W, cosa che fa ben sperare in futuro.
Per la seconda parte della domanda, la risposta è no. Nei nuovi Phenom II questa caratteristica è stata rimossa, mentre era presente nei Phenom a 65nm. Purtroppo le non eclatanti prestazioni dei Phenom a 65nm erano dovute anche al fatto che la gestione dei core indipendenti portava problemi con lo scheduler di windows. Lo scheduler di Win infatti non assegna un thread ad un core, ma fa ciclare il thread fra i vari core. I vari core dei phenom quindi andavano e uscivano dall'idle continuamente, con il doppio svantaggio di aumentare i consumi medi e perdere prestazioni a causa delle frequenti transizioni.
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3492&p=6
Tralaltro non comprendo le motivazioni per lo scheduler di windows di far ciclare un thread fra i vari core se non per un bilanciamento del carico che però non ha utilità ai fini pratici. Al contrario, far ciclare un thread fra i core potrebbe essere anche dannoso perchè è controproducente per la cache e impone molta comunicazione inter-core. Nella pratica un atteggiamento simile svantaggia le soluzioni AMD per via delle cache esclusive e avvantaggia intel che ha le cache inclusive.
Infatti nel bench di 7-zip fatto sul octa core (dual penryn) che ho, con 4 thread ottengo 9130 se limito l'uso ai primi 4 core e 8700 e rotti se lascio lo scheduler di windows libero di fare quello che vuole.
Suggerisco, a chi ha quad core INTEL non Nehalem e vuole avere migliori prestazioni di giochi non particolarmente multithread, di dare affinità ai primi due core e mettere la priorità a tempo reale...
Crystal1988
11-01-2009, 18:09
L'uso del ultra low-k diminuisce la capacità di linea, quindi si: influisce anche quello.
L'elettromigrazione sulle piste dipende dalla temperatura, dalla corrente e dalla tensione. Con HKMG si ha Vcore più basso e a parità di frequenza, temperature più basse e quindi correnti minori. L'elettromigrazione dovrebbe essere minore. Per i transistors non ho idea, anche se a naso dovrebbe essere lo stesso...
E per i materiali delle piste e gli espedienti per diminuire l'elettromigrazione che mi sai dire?
paolo.oliva2
11-01-2009, 18:21
Se INTEL nei 32nm non diminuisce il leakage la vedo dura. Scendere a 32nm gli diminuisce le capacità parassite dei transistors ma NON quelle delle linee. Quindi la potenza dinamica cala di poco. Potrebbe aumentare il guadagno dei transistors. Ma se il leakage non diminuisce, il guadagno di clock potrebbe essere limitato dal calore da dissipare...
Non per essere cattivo... quindi quando a 32nm Intel raddoppierà i core... avrà un calo del TDP perché passerà a 32nm ma di fatto dovrà anche lottare con il raddoppio dei core e quindi da una parte per dire dimezza, dall'altra raddoppia = come clock odierno... tipo 3GHz-3,4GHz ma IPC in teoria doppio per il raddoppio dei core (in prg multicore).
Mi sa che i prossimi 2 anni saranno un casino ed un'altalena di procioni.
Per me, e la butto lì, giusto per fare un'idea delle potenze nell'arco di 2-3 anni max. Se AMD va su di clock e giù di TDP e caccia fuori un esacore a 4Ghz (dai, fantascientifico) batte il Nehalem a 65nm. Poi arriva Intel a gran carriera a 32nm con 8 cori fisici sui 3-4GHz e batte l'esacore... poi arriva AMD con il Buldozer a 5GHz e 8 core... poi ritorna Intel a 22nm ma a quel punto non me ne frega più una mazza perché non c'ho più un € perché mi sono sputtanato tutto.... :sofico:
E per i materiali delle piste e gli espedienti per diminuire l'elettromigrazione che mi sai dire?
Nulla. So solo che minore è la corrente, temperatura e tensione, minore è l'elettromigrazione...
Non per essere cattivo... quindi quando a 32nm Intel raddoppierà i core... avrà un calo del TDP perché passerà a 32nm ma di fatto dovrà anche lottare con il raddoppio dei core e quindi da una parte per dire dimezza, dall'altra raddoppia = come clock odierno... tipo 3GHz-3,4GHz ma IPC in teoria doppio per il raddoppio dei core (in prg multicore).
Mi sa che i prossimi 2 anni saranno un casino ed un'altalena di procioni.
Per me, e la butto lì, giusto per fare un'idea delle potenze nell'arco di 2-3 anni max. Se AMD va su di clock e giù di TDP e caccia fuori un esacore a 4Ghz (dai, fantascientifico) batte il Nehalem a 65nm. Poi arriva Intel a gran carriera a 32nm con 8 cori fisici sui 3-4GHz e batte l'esacore... poi arriva AMD con il Buldozer a 5GHz e 8 core... poi ritorna Intel a 22nm ma a quel punto io non c'ho più un € perché mi sono sputtanato tutto.... :sofico:
Anche con i 32nm dubito che possa superare i 3,2GHz con un 8 core, a meno di non aumentare il TDP a molto più di 150W...
Crystal1988
11-01-2009, 18:35
Nulla. So solo che minore è la corrente, temperatura e tensione, minore è l'elettromigrazione...
Allora voglio rendervi partecipi delle mie conoscenze.. sperando di non dire vaccate :mc: :sofico: :D :fagiano:
Sostanzialmente le piste stesse ,per ridurre i fenomeni di elettromigrazione che dipartono spesso e soprattutto per diffusione dai bordi grano, possono essere mischiate ai bordi con determinate impurità precise che permettono di aumentare di molto l'energia di attivazione richiesta affinché il vento elettronico influisca meno sullo spostamento degli ioni metallo.. Inoltre un'altra maniera per ridurre i fenomeni di elettromigrazione, è la suddivisione delle piste in lamine con interposizione di multistrati di isolante..inoltre più è isolante il materiale interposto, migliori sono le proprietà effettive bloccanti per l'elettromigrazione. Inoltre l'utilizzo di ultra low-k dovrebbe dunque comportare una diminuzione di questi fenomeni (sempre che le piste siano multistrato)..Un'altro metodo è l'adozione di materiali passivanti attorno alla pista...ma non so se un materiale ultra low-k sia un migliora passivante rispetto agli odierni... infine c'è da ricordarsi che ogni materiale utilizzato ha la propria energia di attivazione per l'elettromigrazione, influenzata anche dal peso atomico stesso..
PS. ovviamente ultra low-k diminuisce le correnti parassite e dunque diminuisce in partenza l'elettromigrazione, oltre al fatto che permettendo minori voltaggi, diminuisce anche le temperature a parità di clock..e la temperatura influisce in maniera preponderante sull'elettromigrazione, in quanto maggiore è la temperatura, maggiore è lo scattering, maggiore è lo scambio di quantità di moto fra elettrone e ione..e conseguente spostamento maledetto di quest'ultimo..
capitan_crasy
11-01-2009, 18:38
Probabilmente i transistors non hanno molto guadagno. Nella L1 si arriva a 3 cicli perchè si usano probabilmente celle a 8 transistors e comunque la cache è piccola. Se nella L2 usano celle a 6 transistors per risparmiare area, unito al fatto che i transisotrs AMD non hanno forte guadagno e la cache è più grande di quella del Nehalem, forse è dovuto a questo... Si può migliorare con celle a 8 transistors e/o cache più piccola. Sicuramente nella L3 usano celle a 6 transistors ed essendo 6MB qui si ha la latenza... Probabilmente con HKMG si potrebbe abbassare la latenza, quindi si dovrebbe fare un altro step...
Nel K8 da 90 a 65nm probabilmente non sono riusciti a migliorare il guadagno dei transistors e per potersi garantire di salire più di clock hanno rilassato i timing della L2...
Grazie della spiegazione...;)
Allora voglio rendervi partecipi delle mie conoscenze.. sperando di non dire vaccate :mc: :sofico: :D :fagiano:
Sostanzialmente le piste stesse ,per ridurre i fenomeni di elettromigrazione che dipartono spesso e soprattutto per diffusione dai bordi grano, possono essere mischiate ai bordi con determinate impurità precise che permettono di aumentare di molto l'energia di attivazione richiesta affinché il vento elettronico influisca meno sullo spostamento degli ioni metallo.. Inoltre un'altra maniera per ridurre i fenomeni di elettromigrazione, è la suddivisione delle piste in lamine con interposizione di multistrati di isolante..inoltre più è isolante il materiale interposto, migliori sono le proprietà effettive bloccanti per l'elettromigrazione. Inoltre l'utilizzo di ultra low-k dovrebbe dunque comportare una diminuzione di questi fenomeni (sempre che le piste siano multistrato)..Un'altro metodo è l'adozione di materiali passivanti attorno alla pista...ma non so se un materiale ultra low-k sia un migliora passivante rispetto agli odierni... infine c'è da ricordarsi che ogni materiale utilizzato ha la propria energia di attivazione per l'elettromigrazione, influenzata anche dal peso atomico stesso..
PS. ovviamente ultra low-k diminuisce le correnti parassite e dunque diminuisce in partenza l'elettromigrazione, oltre al fatto che permettendo minori voltaggi, diminuisce anche le temperature a parità di clock..e la temperatura influisce in maniera preponderante sull'elettromigrazione, in quanto maggiore è la temperatura, maggiore è lo scattering, maggiore è lo scambio di quantità di moto fra elettrone e ione..e conseguente spostamento maledetto di quest'ultimo..
La tecnica del bordo, probabilmente impiega materiali dal peso atomico alto, giusto? Magari rame e tungsteno ai bordi?
Crystal1988
11-01-2009, 19:23
La tecnica del bordo, probabilmente impiega materiali dal peso atomico alto, giusto? Magari rame e tungsteno ai bordi?
Mah... generalmente il materiali più utilizzato nei circuiti è l'alluminio che finisce in lega con rame magnesio e nichel che proteggono dall'elettromigrazione.. quindi il rame è fra quelli.. non sono sicuro cmq se la lega sia utilizzata solo ai bordi, o sia tutta una lega..
Tuttavia nei microcircuti mi piacerebbe sapere se è sempre l'alluminio o altro..ma credo altro..
PS. ora che mi viene in mente, generalmente dopo ricottura a 150 °C si formando precipitati di CuAl2 prevalentemente ai bordi..grazie ai specifici fenomeni di nucleazione.. ovviamente nel caso dell'alluminio..
Spitfire84
11-01-2009, 20:24
Probabilmente i transistors non hanno molto guadagno. Nella L1 si arriva a 3 cicli perchè si usano probabilmente celle a 8 transistors e comunque la cache è piccola. Se nella L2 usano celle a 6 transistors per risparmiare area, unito al fatto che i transisotrs AMD non hanno forte guadagno e la cache è più grande di quella del Nehalem, forse è dovuto a questo... Si può migliorare con celle a 8 transistors e/o cache più piccola. Sicuramente nella L3 usano celle a 6 transistors ed essendo 6MB qui si ha la latenza... Probabilmente con HKMG si potrebbe abbassare la latenza, quindi si dovrebbe fare un altro step...
Nel K8 da 90 a 65nm probabilmente non sono riusciti a migliorare il guadagno dei transistors e per potersi garantire di salire più di clock hanno rilassato i timing della L2...
potrebbe esserci anche un ulteriore problema derivante dagli accoppiamenti capacitivi delle piste e delle vie (migliorabile con i materiali ultralow-k).
Anche con i 32nm dubito che possa superare i 3,2GHz con un 8 core, a meno di non aumentare il TDP a molto più di 150W...
Non vorrei sparare una boiarda .. ma mi pareva di aver letto da qualche parte che anche intel sarebbe passata ad un SOI.
Non sono sicuro pero' ... era vecchia come indiscrezione ...era ancora prima dei 45nm.
E tra l'altro mi sembrava un SOI suo :D non di ibm
potrebbe esserci anche un ulteriore problema derivante dagli accoppiamenti capacitivi delle piste e delle vie (migliorabile con i materiali ultralow-k).
Ovviamente anche questo... :) Le capacità di linea rallentano tutto...
Non vorrei sparare una boiarda .. ma mi pareva di aver letto da qualche parte che anche intel sarebbe passata ad un SOI.
Non sono sicuro pero' ... era vecchia come indiscrezione ...era ancora prima dei 45nm.
E tra l'altro mi sembrava un SOI suo :D non di ibm
Spero per loro. Perchè non possono diminuire ancora lo spessore di gate, pena l'aumento ulteriore del leakage... Ormai le hanno provate tutte per ridurlo.
capitan_crasy
11-01-2009, 22:43
In Giappone hanno raggiunto i 6235.41MHz con Vcore a 1.88V, il tutto raffreddato ad azoto liquido.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090111233949_Nuovo01Jan.11.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090111234124_28c849fd.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090111234210_879c46c6.jpg
La cosa interessante è che HT è settato a 2.00Ghz...
Clicca qui (http://happy.ap.teacup.com/occ2/189.html) e clicca qui (http://blog.livedoor.jp/ocworks/archives/51446046.html)
paolo.oliva2
11-01-2009, 22:57
In Giappone hanno raggiunto i 6235.41MHz con Vcore a 1.88V, il tutto raffreddato ad azoto liquido.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090111233949_Nuovo01Jan.11.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090111234124_28c849fd.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090111234210_879c46c6.jpg
La cosa interessante è che HT è settato a 2.00Ghz...
Clicca qui (http://happy.ap.teacup.com/occ2/189.html) e clicca qui (http://blog.livedoor.jp/ocworks/archives/51446046.html)
Comunque mi sembra assodato che chi più chi meno se ci mettono l'azoto i 6Ghz li passano... questo direi che smentisce completamente l'ipotesi che AMD avesse giocato sporco con SE selezionati... ma era palese, lol, erano ES C1.
Però simpatico... molti x29. Il bios arriva sino a x48, di strada ce n'è :)
Comunque ha tirato tutto... perfino le ram. lol 5-3-3-9.
WOW M3A79-T. si aggiunge a quella di Dread77... 2 M3A79-T sopra i 6,2GHz !!!!
Mi dispiace dirlo, ma a parte AMD che è arrivata a 6,377, sto Phenom deve avere un wall sui 6,250GHz... le prime posizioni sembra un GP di F1... lol, si contano i MHz.
Dal 1° al 2° 4,22MHz
Dal 1° al 3° 4,40MHz
dal 1° al 4° 14,21MHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090112001155_000000.jpg
Alla faccia che il procio non è costante!!!
ma questi 6.4 non li ha visti nessuno? :D
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=481726
paolo.oliva2
11-01-2009, 23:23
ma questi 6.4 non li ha visti nessuno? :D
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=481726
E VAI nuovo WR 6,405,72 roulez.....e sono solo 4 giorni da quando sono partite le vendite...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090112002159_000000.jpg
E VAIIIIII Questa con la DFI 790FXb-M2RS (ciò anche quella :), anzi, io ho la M2RSH, che ha un dissi più grosso sul chip-set) con un ES C2.
6.4 :eek:
E con una mobo da 150 euro :asd:
Mi sa che come arriva dal mio shop di fiducia la compro e me la metto da parte....oppure le faccio un pò di rodaggio e ci prendo confidenza col k8 :D
blackshard
12-01-2009, 00:20
Beh almeno qualche buona notizia... questo è un ottimo modo di fare marketing, almeno non è pubblicità spicciola. Che poi un overclock del genere non sia facile da ottenere e non serve per l'uso comune è un altro paio di maniche.
Comunque IMHO l'unica cosa che frena i Phenom II a questo punto sono i consumi a causa della mancanza dell'uso degli High-K Metal Gate. Se con il passaggio a 32nm e l'introduzione degli HKMG anche da parte di AMD e se il passaggio sarà ugualmente valido come lo è stato per Intel, non dico che queste frequenze le avremo in daily ma ci si arriverà vicino.
paolo.oliva2
12-01-2009, 04:21
Ormai i Phenom II sono ad un passo dagli OC massimi dei Penryn dual.
Snake156
12-01-2009, 06:37
E VAI nuovo WR 6,405,72 roulez.....e sono solo 4 giorni da quando sono partite le vendite...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090112002159_000000.jpg
E VAIIIIII Questa con la DFI 790FXb-M2RS (ciò anche quella :), anzi, io ho la M2RSH, che ha un dissi più grosso sul chip-set) con un ES C2.
ci ho...non ciò ;)
cmq paolo quando lo prendi sto deneb?
come ram, quali sono quelle che hanno dato e danno i migliori risultati con i deneb?ovviamente mi riferisco alle prove fatte fin ora
paolo.oliva2
12-01-2009, 06:50
ci ho...non ciò ;)
cmq paolo quando lo prendi sto deneb?
come ram, quali sono quelle che hanno dato e danno i migliori risultati con i deneb?ovviamente mi riferisco alle prove fatte fin ora
Devo telefonare questa mattina per sapere disponibilità. Ma al momento nulla... Sulla baya non riesco a mettermi in contatto, con Latina lo andavo a prendere di persona ma non lo hanno disponibile.
Non vorrei dire cavolate ma a me sembra che stiano chiedendo dei soldi su merce che non hanno.
Mettici pure l'internet che ho che è uno strazio...
Comunque in questa settimana dovrei schiantare e averlo.
Snake156
12-01-2009, 06:54
edit risulta disponibile
paolo.oliva2
12-01-2009, 06:57
@Capitano.
Sul fronte degli AM3 si sa qualche cosa su stock e disponibilità commerciale?
Io non ci sto capendo una mazza... Abbiamo aspettato sino ad ora per sapere tutto e... ne sappiamo meno di prima? :confused:
Mi sa che alla fine ne prendo 2 di 940 e si vedrà...
paolo.oliva2
12-01-2009, 07:00
qui (http://www.ne@hs.it/phenom-black-edition-30ghz-125w-tray-p-2337.html) risulta disponibile
già contattati... non lo hanno.
Vogliono il bon. banc. anticipato.... gli ho detto che lo andavo a prendere di persona... lo vogliono ugualmente e dopo 4 giorni lavorativi lo posso andare a prendere... non lo hanno.
@Capitano.
Sul fronte degli AM3 si sa qualche cosa su stock e disponibilità commerciale?
Io non ci sto capendo una mazza... Abbiamo aspettato sino ad ora per sapere tutto e... ne sappiamo meno di prima? :confused:
Mi sa che alla fine ne prendo 2 di 940 e si vedrà...
ma come 2? comunque devo dire che almeno in sta sezione la competenza è veramente alta è un piacere leggervi complimenti....da quanto ho capito l'oc è mnolto simile agli i7...da quale fsb bus speed si parte per il 940?
AleLinuxBSD
12-01-2009, 07:07
Grazie blackshard della risposta.
Pensavo a cpu da 45w tdp (massimo) per desktop normali con prezzi non maggiorati, rispetto alle altre soluzioni, grazie al processo produttivo e all'uso di frequenze adeguate, in modo che fossero disponibili soluzioni complete da 100 watt.
In sostanza tecnicamente è qualcosa di possibile, magari realizzare due linee a basso voltaggio per desktop, però in pratica non è dato sapere se verranno effettivamente realizzate e se i loro costi, rispetto alle loro prestazioni, risulteranno ancora maggiorati oppure no.
Insomma non risulta proprio possibile creare una cpu da 45 watt a 2 ghz che costi uguale ad un'equivalente da 65 watt a 2 ghz?
Anche togliendo la cache di 3 livello così si riduce la necessità di energia e si abbassano pure i costi, il tutto con un leggero decremento di prestazioni?
Almeno fino adesso tutte le proposte a basso consumo vengono fatte pagare di più in proporzione alle loro prestazioni (che stando ai benchmark non sono, in assoluto, cattive, soltanto un po' minori).
Lieto di fare parte anche di questo nuovo tread phenom ! :O
paolo.oliva2
12-01-2009, 08:05
ma come 2? comunque devo dire che almeno in sta sezione la competenza è veramente alta è un piacere leggervi complimenti....da quanto ho capito l'oc è mnolto simile agli i7...da quale fsb bus speed si parte per il 940?
Direi che è l'i7 che è molto simile al Phenom II 920 (eh eh eh il quad nativo di AMD è da 14 mesi in campo, l'i7 da 2.
Si, diciamo che essendo quad core nativi l'oc è simile. Per l'i920 e i940 è simile al 920 AMD. Per l'i965EE è come il 940 AMD.
Il bus AMD parte da 200 e si è occato sino a 416MHz.
Tieni conto che il valore del bus di per sè non ha alcuna importanza. Potrebbe essere per default 100 o 1000 non cambierebbe nulla. é solo una base su cui si sincronizzano i clock interni al procio.
Ti faccio un esempio: Se l'NB o QPI dedono lavorare a 2000, se il bus è 200 ci sarà il molti 10X, se la base è 400 si sarà un molti 5X, ma la risultante sull'NB è sempre 2000.
Diverso invece è l'occabilità del bus inerente a quello che va a toccare. In questo caso, è corretto infatti parlare di quale % il clock di bus si occa, e nell'AMD si è superato il 108%, il che certamente non è poco.
Ma sono molte le cose a cui si è arrivato a più del doppio del default.
L'NB da 1,8GHz si è arrivati a 4GHz.
Il clock procio da 3GHz si è arrivato a 6,4GHz abbondanti...
Il bus dai 200MHz ai 416MHz.
Direi che il Phenom II, il II non sia riferito al.... numero di serie del modello ma invece dell'OC. Da default a IIx
Direi che un nome più specifico sarebbe stato PHENOM IIX
Direi che è l'i7 che è molto simile al Phenom II 920 (eh eh eh il quad nativo di AMD è da 14 mesi in campo, l'i7 da 2.
Si, diciamo che essendo quad core nativi l'oc è simile. Per l'i920 e i940 è simile al 920 AMD. Per l'i965EE è come il 940 AMD.
Il bus AMD parte da 200 e si è occato sino a 416MHz.
Tieni conto che il valore del bus di per sè non ha alcuna importanza. Potrebbe essere per default 100 o 1000 non cambierebbe nulla. é solo una base su cui si sincronizzano i clock interni al procio.
Ti faccio un esempio: Se l'NB o QPI dedono lavorare a 2000, se il bas è 200 ci sarà il molti 10X, se la base è 400 si sarà un molti 5X, ma la risultante sull'NB è sempre 2000.
Diverso invece è l'occabilità del bus inerente a quello che va a toccare. In questo caso, è corretto infatti parlare di quale % il clock di bus si occa, e nell'AMD si è superato il 108%, il che certamente non è poco.
Ma sono molte le cose a cui si è arrivato a più del doppio del default.
L'NB da 1,8GHz si è arrivati a 4GHz.
Il clock procio da 3GHz si è arrivato a 6,4GHz abbondanti...
Direi che il Phenom II, il II non sia riferito al.... numero di serie del modello ma invece dell'OC. Da default a IIx
grazie della spiegazione: una cosa il nb dei phenom II si clocca in base a cosa? alle memorie e alla loro frequenza? Pensi che l'oc dei phenom II sia limitato dalle memorie oppure no? se si allora con le ddr3 ci sarà da divertirsi :sofico:
6.4 :eek:
E con una mobo da 150 euro :asd:
Mi sa che come arriva dal mio shop di fiducia la compro e me la metto da parte....oppure le faccio un pò di rodaggio e ci prendo confidenza col k8 :D
beh mica hai detto poco...e una delle più care...dopo la M3A79-T (che la trovi per 160/170 euro)
beh mica hai detto poco...e una delle più care...dopo la M3A79-T (che la trovi per 160/170 euro)
il prezzo delle mobo dipende da cosa poi ti offrono....himo le mobo per oc stanno sulla fascia di prezzo 150 200 euro da sempre....:)
ma una rog di asus quando è prevista con soket am3?
Snake156
12-01-2009, 08:16
già contattati... non lo hanno.
Vogliono il bon. banc. anticipato.... gli ho detto che lo andavo a prendere di persona... lo vogliono ugualmente e dopo 4 giorni lavorativi lo posso andare a prendere... non lo hanno.
e glielo hai detto "magari mi faccio anche inc...re"?:D
grazie della spiegazione: una cosa il nb dei phenom II si clocca in base a cosa? alle memorie e alla loro frequenza? Pensi che l'oc dei phenom II sia limitato dalle memorie oppure no? se si allora con le ddr3 ci sarà da divertirsi :sofico:
Ti rispondo io sperando di non dire cassate e che paolo mi corregga.
Allora, di oc non me ne intendo moltissimo ma di sicuro c'è una cosa:
Il clock del N.B controlla la L3 del procio e il controller di memoria integrato(MCH).
Si dovrebbe cloccare con una frequenza pari o superiore all Ht link, cioè se il link Ht è 1.8ghz il N.b dovrebbe avere clock minimo di 1.8ghz. IL N.B mi sembra che ha un piano di alimentazione per i fattacci suoi.Quindi avrà un voltaggio di per se mi sembra. L'utilità del clock del N.B è quasi importante come quella del core centrale, questo grazie alle modifiche fatte al PhII ed alla sua L3. In alcuni siti, nei giochi ad esempio farcry2 un PhII 2.8ghz era ad uno sputo di distanza dal q9550.
Detto ciò detto tutto quello che so su N.B di PhII spero sia abbastanza :D
Ti rispondo io sperando di non dire cassate e che paolo mi corregga.
Allora, di oc non me ne intendo moltissimo ma di sicuro c'è una cosa:
Il clock del N.B controlla la L3 del procio e il controller di memoria integrato(MCH).
Si dovrebbe cloccare con una frequenza pari o superiore all Ht link, cioè se il link Ht è 1.8ghz il N.b dovrebbe avere clock minimo di 1.8ghz. IL N.B mi sembra che ha un piano di alimentazione per i fattacci suoi.Quindi avrà un voltaggio di per se mi sembra. L'utilità del clock del N.B è quasi importante come quella del core centrale, questo grazie alle modifiche fatte al PhII ed alla sua L3. In alcuni siti, nei giochi ad esempio farcry2 un PhII 2.8ghz era ad uno sputo di distanza dal q9550.
Detto ciò detto tutto quello che so su N.B di PhII spero sia abbastanza :D
ti ringrazio quindi sarebbe logico aumentare sia l'ht sia il nb frequency per avere prestazioni migliori e conseguentemente aumentare anche la frequenza del processore....dalla schermata di cpuz il related fsb cosa sarebbe? ila freuqneza del nb oppure del ht?
ti ringrazio quindi sarebbe logico aumentare sia l'ht sia il nb frequency per avere prestazioni migliori e conseguentemente aumentare anche la frequenza del processore....dalla schermata di cpuz il related fsb cosa sarebbe? ila freuqneza del nb oppure del ht?
Prego :D Premettendo che quello che scrivo qui sotto possano essere una marea di cassate...
L'ht link lo puoi lasciare cosi com'è in quanto già a 1.8ghz negli attuali PhII am2+ non si satura mai in applicazioni desktop perchè è un link bidirezionale cioè 1.8ghz x2 cioè 1.8ghz in "entrata" ed in "uscita"Diciamo che utilizzato molto in ambiente server come comunicazione multi cpu. Invece l'aumento del N.B comporta benefici appurabili nelle applicazioni desktop siano esse singlethread (maggiore bandwidth ) sia multithread (L3 più veloce), questo perchè nel PhII è la L3 che funge un pò da serbatoio e quando un core richiede un dato o ce l'hanno nella L3 oppure se c'è l'ha un altro core in L2 viene passato alla L3 "comune" e poi al core richiedente. Cosa sia il related fsb non lo so..... :D
Paolo di sicuro lo saprà che ha clocckato l'anima dai B3 :D
Cpuz a come ricordo io riporta la frequenza del N.B sotto memory.
ti ringrazio quindi sarebbe logico aumentare sia l'ht sia il nb frequency per avere prestazioni migliori e conseguentemente aumentare anche la frequenza del processore....dalla schermata di cpuz il related fsb cosa sarebbe? ila freuqneza del nb oppure del ht?
Si ovviamente, per quanto possibile, sarebbe meglio aumentare anche il northbridge.
Il rated fsb di cpu-z sarebbe l'ht-link, anche se facendo partire cpu-z con un amd esce direttamente la voce ht-link
Si ovviamente, per quanto possibile, sarebbe meglio aumentare anche il northbridge.
Il rated fsb di cpu-z sarebbe l'ht-link, anche se facendo partire cpu-z con un amd esce direttamente la voce ht-link
vi ringrazio delle risposte.....:)
paolo.oliva2
12-01-2009, 09:00
Prego :D Premettendo che quello che scrivo qui sotto possano essere una marea di cassate...
L'ht link lo puoi lasciare cosi com'è in quanto già a 1.8ghz negli attuali PhII am2+ non si satura mai in applicazioni desktop perchè è un link bidirezionale cioè 1.8ghz x2 cioè 1.8ghz in "entrata" ed in "uscita"Diciamo che utilizzato molto in ambiente server come comunicazione multi cpu. Invece l'aumento del N.B comporta benefici appurabili nelle applicazioni desktop siano esse singlethread (maggiore bandwidth ) sia multithread (L3 più veloce), questo perchè nel PhII è la L3 che funge un pò da serbatoio e quando un core richiede un dato o ce l'hanno nella L3 oppure se c'è l'ha un altro core in L2 viene passato alla L3 "comune" e poi al core richiedente. Cosa sia il related fsb non lo so..... :D
Paolo di sicuro lo saprà che ha clocckato l'anima dai B3 :D
Cpuz a come ricordo io riporta la frequenza del N.B sotto memory.
Ti sei spiegato più che bene.
Praticamente occare l'NB porta benefici, ma non sempre e comunque.
Mi spiego meglio.... Se tu carichi una pagina internet e la tua connessione è da 10Mb che tu hai un quad a 5GHz o un dual a 2GHz, non cambia nulla. Non è che avere un quad a 5GHz la connessione ti diventa da 20Mb.
Idem nel procio con l'OC dell'NB.
Se i core rimangono senza dati perché l'NB non gli sta dietro, allora occandolo aumenti performance.
Se i core elaborano 100 e l'NB già gli da 200, puoi occarlo anche del 300% che non ottieni nulla di più.
E' per questo che l'OC dell'NB non dimostra incrementi sempre e comunque.
Io non sono riuscito a capire o comunque trovare una specie di formula che possa rappresentare (una sorta di TDP della banda) nelle condizioni peggiori, che so... un CF massimo, più applicativi che girano contemporaneamente, quali e a quale punto si innescano dei limiti di banda. Però mi sembra chiaro che se un procio è venduto default a 3GHz con un NB a 1,8GHz... a parte altri prb tipo ram e quant'altro, in teoria se aumento il clock procio del 50% con un NB occato del 50% dovrei essere quasi nella stessa identica condizione.
Secondo me... e possiamo discuterne... tanto i 940 non ce stanno ancora, vi faccio questo esempio:
Prendo un 940, gli infilo delle DDR2 a 800MHz, clock 3GHz e NB 1,8GHz e faccio dei bench dove il canale ram va sotto lavoro intenso.
Rifaccio lo stesso test, con delle DDR2 a 1066. Se, per ipotesi, non si avessero scarti di una certa importanza, io dedurrei:
un 940 settato a 4,5GHz (+50% clk originale), con NB a 2,7GHz (+50% clk originale) con delle DDR2 a 1,2GHz (+50% rispetto alle 800MHz), io dedurrei che non si dovrebbero avere cali di IPC intesi se dipendenti dalla banda.
Questo, se confermato, sarebbe ottimo, perché l'NB a 2,7GHz sembra molto possibile, le DDR2 a 1,2GHz si trovano già in commercio, l'OC del Phenom II non ha limiti di per sé ma solo nello smaltimento del TDP... non mi sembra che sia una fantasia ottimista....
capitan_crasy
12-01-2009, 09:02
@Capitano.
Sul fronte degli AM3 si sa qualche cosa su stock e disponibilità commerciale?
Io non ci sto capendo una mazza... Abbiamo aspettato sino ad ora per sapere tutto e... ne sappiamo meno di prima? :confused:
Mi sa che alla fine ne prendo 2 di 940 e si vedrà...
Per ora non si sa niente di nuovo...
La presentazione dei primi AM3 è fissata per febbraio, anche se ho l'impressione che il tutto venga rimandato al CeBit 2009...
Per ora non si sa niente di nuovo...
La presentazione dei primi AM3 è fissata per febbraio, anche se ho l'impressione che il tutto venga rimandato al CeBit 2009...
Ma il 925 era dato per inizio febbraio...
Non e' che al cebit presentano il 945 che poi sarebbe disponibile un po' dopo?
Cioe' .. insomma.... imho .. il 945 viene presentato con la serie 800 del chipset.
Ma il 925 imho prima...
ninja750
12-01-2009, 09:30
6,4ghz :eek:
certo che il moltiplicatore a 30.5x mica male :D
quindi voi dite che non ci sarà nulla disponibile di questi 45nm a basso costo entro 1 mese?
non so che fare, se rpendere un 9850, un 4450e...o aspettare!
(so che sono conf. diverse ma ognuna avrebbe il suo pregio!)
ciao :D
Caterpillar86
12-01-2009, 09:44
Quand'è che usciranno schede madri con slot Hypertransport? :D
In una recensione che ho letto (forse proprio da hwupgrade) che è possibile usare un ipotetico connettore per il bus Hypertransport per far comunicare le periferiche molto più velocemente col processore (insomma al posto del pci-express)
Ciò può venire utilizzato anche per far comunicare fra di loro più schede madri
Ti sei spiegato più che bene.
Praticamente occare l'NB porta benefici, ma non sempre e comunque.
Mi spiego meglio.... Se tu carichi una pagina internet e la tua connessione è da 10Mb che tu hai un quad a 5GHz o un dual a 2GHz, non cambia nulla. Non è che avere un quad a 5GHz la connessione ti diventa da 20Mb.
Idem nel procio con l'OC dell'NB.
Se i core rimangono senza dati perché l'NB non gli sta dietro, allora occandolo aumenti performance.
Se i core elaborano 100 e l'NB già gli da 200, puoi occarlo anche del 300% che non ottieni nulla di più.
E' per questo che l'OC dell'NB non dimostra incrementi sempre e comunque.
Io non sono riuscito a capire o comunque trovare una specie di formula che possa rappresentare (una sorta di TDP della banda) nelle condizioni peggiori, che so... un CF massimo, più applicativi che girano contemporaneamente, quali e a quale punto si innescano dei limiti di banda. Però mi sembra chiaro che se un procio è venduto default a 3GHz con un NB a 1,8GHz... a parte altri prb tipo ram e quant'altro, in teoria se aumento il clock procio del 50% con un NB occato del 50% dovrei essere quasi nella stessa identica condizione.
Secondo me... e possiamo discuterne... tanto i 940 non ce stanno ancora, vi faccio questo esempio:
Prendo un 940, gli infilo delle DDR2 a 800MHz, clock 3GHz e NB 1,8GHz e faccio dei bench dove il canale ram va sotto lavoro intenso.
Rifaccio lo stesso test, con delle DDR2 a 1066. Se, per ipotesi, non si avessero scarti di una certa importanza, io dedurrei:
un 940 settato a 4,5GHz (+50% clk originale), con NB a 2,7GHz (+50% clk originale) con delle DDR2 a 1,2GHz (+50% rispetto alle 800MHz), io dedurrei che non si dovrebbero avere cali di IPC intesi se dipendenti dalla banda.
Questo, se confermato, sarebbe ottimo, perché l'NB a 2,7GHz sembra molto possibile, le DDR2 a 1,2GHz si trovano già in commercio, l'OC del Phenom II non ha limiti di per sé ma solo nello smaltimento del TDP... non mi sembra che sia una fantasia ottimista....
Ti quoto in tutto, voglio precisare una cosa, secondo me allo stato attuale, i PhII avrebbero più benefici ad aver un N.B bello pompato. Cioè faccio un esempio, nelle attuali applicazioni multitrheaded , allo stato attuale lo scheduler del sistema fa ciclare i thread su piu core, essendo che il passagio di dati e l'immagazzinamento degli stessi avviene al livello della L3 per non inquinare L2 o peggio L1, avere una L3 che fornisca una bandiwdth maggiore di dati sarebbè utile, perchè eviterebbe più passagi intermedi. MA ciò porterebbe anche benefici nelle applicazioni singlethreaded o nei giochini, sempre per la L3 più veloce, poi non per dire cavolate , ma se il Mc è più veloce sarà anche più efficiente il recupero dati alla ram...
capitan_crasy
12-01-2009, 10:28
Ma il 925 era dato per inizio febbraio...
Non e' che al cebit presentano il 945 che poi sarebbe disponibile un po' dopo?
Cioe' .. insomma.... imho .. il 945 viene presentato con la serie 800 del chipset.
Ma il 925 imho prima...
Non cè mai stata una data precisa per il lancio delle CPU AM3 95W...
Aspettiamo e vediamo...
capitan_crasy
12-01-2009, 10:31
Prima scheda mamma Gigabyte con socket AM3 790FX e SB750!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090112113000_Gigabyte_GA-MA790FXT-UD5P_01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090113094035_giga_02.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090113094057_giga_03.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090113094119_giga_04.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090113094151_giga_05.jpg
Clicca qui... (http://www.expreview.com/news/hard/2009-01-13/1231834855d11147.html)
Andrea deluxe
12-01-2009, 10:36
Prima scheda mamma Gigabyte con socket AM3 790FX e SB750!
cut
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=23926&catid=2)
questa si che e' ben fatta!
questa si che e' ben fatta!
quoto ma anche la asus non scherza ;)
Soulman84
12-01-2009, 10:37
azzo bella:eek:
farà concorrenza alla DFI dk...ma DFI potrebbe fare una bella UT e allora poi non ce n'è più per nessuno:D
azzo bella:eek:
farà concorrenza alla DFI dk...ma DFI potrebbe fare una bella UT e allora poi non ce n'è più per nessuno:D
non so io attendo la rog della asus :fagiano:
Caterpillar86
12-01-2009, 10:38
Prima scheda mamma Gigabyte con socket AM3 790FX e SB750!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090112113000_Gigabyte_GA-MA790FXT-UD5P_01.jpg
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=23926&catid=2)
10 sata port:eek:
K Reloaded
12-01-2009, 10:44
non so io attendo la rog della asus :fagiano:
quoto e seguo con interesse :D
paolo.oliva2
12-01-2009, 10:55
Per ora non si sa niente di nuovo...
La presentazione dei primi AM3 è fissata per febbraio, anche se ho l'impressione che il tutto venga rimandato al CeBit 2009...
Capitano... io non è che voglio fantasticare o quant'altro... però, cacchio... voci di clock superiori girano, voci anche a metà ufficiali e a metà da case madri di mobo (e direi quindi ufficiali) di TDP inferiori ci stanno.
Io mi chiedo questo... se non ci fossero cambiamenti, io non vedo problemi di segretare sti AM3.
E' proprio il segretarli che mi fa nascere ancor più il dubbio che sono tutt'altro che un C2 + ctrl DDR3...
E se posso dirne un'altra... l'Asus che ha fatto la M3A79-T 3 mesi fa... una mobo nuovissima, e ora fa la M4A79-T e M4A78-T?
A me verrebbe da pensare, visto che sono sempre su base SB750, implementano delle cose nuove. Tipo il turbo mode ed un altro sistema di overclock più fine (mi sembra). A me fa pensare che, se ad esempio lo step dell'AM3 non fosse un C3 ma un D, si sarebbe scoperto con largo anticipo e comunque non potrebbero parlare di proci AM3 senza poter dire il clock e le caratteristiche. Il fatto di mobo nuove da parte di Asus a me farebbero quasi pensare che le caratteristiche del silicio, magari con l'HKMG, differiscono elettricamente da quelle normali e ad esempio il Turbo mode è una cosa aggiuntiva.... che fra parentesi sembra cobiata dal Nehalem... non credo che una cosa simile possa essere implementata in uno step che prevedesse di toccare solo l'MC.
Ma se stessero mettendo a punto i sincronismi per l'HKMG, a sto punto, mettere "qualcosa" in più non credo sia un prb, tanto andrebbe ricablato tutto....
Capitano... io non è che voglio fantasticare o quant'altro... però, cacchio... voci di clock superiori girano, voci anche a metà ufficiali e a metà da case madri di mobo (e direi quindi ufficiali) di TDP inferiori ci stanno.
Io mi chiedo questo... se non ci fossero cambiamenti, io non vedo problemi di segretare sti AM3.
E' proprio il segretarli che mi fa nascere ancor più il dubbio che sono tutt'altro che un C2 + ctrl DDR3...
E se posso dirne un'altra... l'Asus che ha fatto la M3A79-T 3 mesi fa... una mobo nuovissima, e ora fa la M4A79-T e M4A78-T?
A me verrebbe da pensare, visto che sono sempre su base SB750, implementano delle cose nuove. Tipo il turbo mode ed un altro sistema di overclock più fine (mi sembra). A me fa pensare che, se ad esempio lo step dell'AM3 non fosse un C3 ma un D, si sarebbe scoperto con largo anticipo e comunque non potrebbero parlare di proci AM3 senza poter dire il clock e le caratteristiche. Il fatto di mobo nuove da parte di Asus a me farebbero quasi pensare che le caratteristiche del silicio, magari con l'HKMG, differiscono elettricamente da quelle normali e ad esempio il Turbo mode è una cosa aggiuntiva.... che fra parentesi sembra cobiata dal Nehalem... non credo che una cosa simile possa essere implementata in uno step che prevedesse di toccare solo l'MC.
Ma se stessero mettendo a punto i sincronismi per l'HKMG, a sto punto, mettere "qualcosa" in più non credo sia un prb, tanto andrebbe ricablato tutto....
il turbo v è un software che permette di overcloccare da winzoz e permette di cambiare anche tutti i voltaggi.....nulla piu :)
il turbo mode invece è una caratteristica dell'asus ai gear e tiu permette di auto cloccare il processore credo del 3%
paolo.oliva2
12-01-2009, 11:11
@vime76amd
e-sh@@ il numero non è disponibile... al costo di 1€ 20c al minuto + 15c alla risposta. Morale.... a me sembrano tutti volponi del deserto.
Tra parentesi... come è possibile che le grandi catene non lo abbiano e chi riporta disponibile sono shop che tra i pagamenti solo modalità anticipata?
Immortal
12-01-2009, 11:18
il turbo v è un software che permette di overcloccare da winzoz e permette di cambiare anche tutti i voltaggi.....nulla piu :)
il turbo mode invece è una caratteristica dell'asus ai gear e tiu permette di auto cloccare il processore credo del 3%
quindi tecnicamente sarebbero implementabili pure sulla m3a79-t?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.