PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

Immortal
25-01-2009, 13:52
riguardo al destino della DFI e di tutti quei proci, qui chiariscono le cose:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3591737&postcount=38

Anche se non ho capito se il "prendere a calci" era proprio in senso fisico :eek:


ps. qui c'è il filmato in alta definizione dell'evento di Las Vegas: http://www.mininova.org/tor/2207429

blackshard
25-01-2009, 13:53
Non so a voi, ma a me l'arredamento su sto tavolo mi piace un totale... soprattutto il fatto di poterli occare uno ad uno, ed essere pure pagato...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090125140449_prociaiosa.JPG

P.S. SONO PIU' DI 100!!!!!!!!

Oh che belli! E pensare che mi accontenterei di uno di uno solo di quelli lì... :oink:

DartBizu
25-01-2009, 16:03
Si sa già il TDp del 720 X3??
Dite che se la può giocare con un E8400??

Quando esce??

:D

Maxbern
25-01-2009, 16:09
Si sa già il TDp del 720 X3??
Dite che se la può giocare con un E8400??

Quando esce??

:D

1. Dovrebbe essere 95W;
2. Per quello bisogna aspettare i test ufficiali, dopo che la cpu sarà in commercio;
3. Per metà febbraio o anche prima.

Sylvester
25-01-2009, 17:09
Si sa già il TDp del 720 X3??
Dite che se la può giocare con un E8400??

Quando esce??

:D

1) 95w :D
2) lo spero perchè io punterò su di lui per il nuovo pc, comunque per quello che ha fatto vedere sinora il fratellone X4 possiamo essere ottimisti
3) dovrebbe essere presentato l'8 Febbraio.

Jaguar64bit
25-01-2009, 18:31
Non so a voi, ma a me l'arredamento su sto tavolo mi piace un totale... soprattutto il fatto di poterli occare uno ad uno, ed essere pure pagato...



a me di questa immagine , piace il fatto che in mezzo a questa abbondanza di cpu , una super mega fortunata la trovi di sicuro.

v3l3no
25-01-2009, 18:47
Si in effetti...Ho avuto un orgasmo multiplo appena li ho visti :D

io ne ho avutopiu di uno, a vedere quelli e le mobo dentro gli scatli a quantità industriale...

DartBizu
25-01-2009, 19:31
Cacchio vi eccitate con poco :D

Comunque mi spiace ma 95w mi sembrano un pò troppi :(

paolo.oliva2
25-01-2009, 19:50
Cacchio vi eccitate con poco :D

Comunque mi spiace ma 95w mi sembrano un pò troppi :(

Ti preoccupi di 95W? :eek:
Tu pensi che occando riusciresti a stare sui 65W?

Qui ai 160W-180W ad aria ci arriviamo tutti, a 240W sul liquido pure...
Non oso pensare ai 6,5GHz a Elio....

Non sarà il tuo caso, ma il buffo è che molti guardano i 5W del procio e poi ci sfiondano una VGA da 400W...

Ops.... pensavo di essere nel th dell'OC... scusa....

DartBizu
25-01-2009, 19:57
Non è che mi preoccupo... il fatto è che anche a parità di prestazioni consuma di più :)

Diciamo che stò decidendo i pezzi per il pc nuovo e stò tenendo un occhio di riguardo anche sui consumi, tutto qua!

v3l3no
25-01-2009, 20:15
Ti preoccupi di 95W? :eek:
Tu pensi che occando riusciresti a stare sui 65W?

Qui ai 160W-180W ad aria ci arriviamo tutti, a 240W sul liquido pure...
Non oso pensare ai 6,5GHz a Elio....

Non sarà il tuo caso, ma il buffo è che molti guardano i 5W del procio e poi ci sfiondano una VGA da 400W...

Ops.... pensavo di essere nel th dell'OC... scusa....


senza calcolare quelli ke si fanno lo sli/crossfire e si preoccupano del consumo del procio e poi inquinano i tread cn domande del tipo : ma un ali da 500w mi basta per uno sli/crossfire 12 neon uv montati 4 ventole a led ultra mega violet, modding a palla e un procio da 1 watt ? :p

paolo.oliva2
25-01-2009, 20:16
Non è che mi preoccupo... il fatto è che anche a parità di prestazioni consuma di più :)

Diciamo che stò decidendo i pezzi per il pc nuovo e stò tenendo un occhio di riguardo anche sui consumi, tutto qua!

Capito.
Dipende da quello che vuoi come potenza e da quanto lo vuoi tenere.

Io ti do' un consiglio... non acquistare un Core2 nuovo ora... io lo prenderei usato. Potresti trovare delle buone occasioni, da chi vende il sistema vecchio perché è passato al Nehalem. Non credo che un utente Intel con Core2 di una certa frequenza sia passato al Phenom II...

Sylvester
25-01-2009, 20:21
Ti preoccupi di 95W? :eek:
Tu pensi che occando riusciresti a stare sui 65W?

Qui ai 160W-180W ad aria ci arriviamo tutti, a 240W sul liquido pure...
Non oso pensare ai 6,5GHz a Elio....

Non sarà il tuo caso, ma il buffo è che molti guardano i 5W del procio e poi ci sfiondano una VGA da 400W...

Ops.... pensavo di essere nel th dell'OC... scusa....

Si ma non vorrei sbagliarmi ma la gestione energetica degli AMD è sempre stata migliore rispetto agli Intel: quindi se anche si parla di 95w, comunque con C&Q attivo, in idle, i consumi dovrebbero essere relativamente accettabili no?

khael
25-01-2009, 20:31
Si ma non vorrei sbagliarmi ma la gestione energetica degli AMD è sempre stata migliore rispetto agli Intel: quindi se anche si parla di 95w, comunque con C&Q attivo, in idle, i consumi dovrebbero essere relativamente accettabili no?

un phenom 940 in idle sta sotto i 10w di consumo e e' talmente buono come prestazioni che non arriva praticamente mai al 100% di uso :D
guarda se non avessi gia' comprato l'i7 a quest'ora avrei solo l'amd ;)
una cosa, leggevo di dfi e qlk problema...volevo appunto comprare una dfi per il mio 940 per occarlo un po di piu'....che problemi ha?

Sylvester
25-01-2009, 20:46
un phenom 940 in idle sta sotto i 10w di consumo e e' talmente buono come prestazioni che non arriva praticamente mai al 100% di uso :D
guarda se non avessi gia' comprato l'i7 a quest'ora avrei solo l'amd ;)
...?

:yeah:

MarcoXX84
25-01-2009, 21:10
un phenom 940 in idle sta sotto i 10w di consumo e e' talmente buono come prestazioni che non arriva praticamente mai al 100% di uso :D
guarda se non avessi gia' comprato l'i7 a quest'ora avrei solo l'amd ;)
una cosa, leggevo di dfi e qlk problema...volevo appunto comprare una dfi per il mio 940 per occarlo un po di piu'....che problemi ha?

Per quale motivo?

paolo.oliva2
25-01-2009, 21:32
un phenom 940 in idle sta sotto i 10w di consumo e e' talmente buono come prestazioni che non arriva praticamente mai al 100% di uso :D
guarda se non avessi gia' comprato l'i7 a quest'ora avrei solo l'amd ;)
una cosa, leggevo di dfi e qlk problema...volevo appunto comprare una dfi per il mio 940 per occarlo un po di piu'....che problemi ha?

Che problema con DFI? Di che tipo?


Per il discorso dei consumi, si certamente, il 940 è migliorato un totale... e poi io che vengo dai B3 e dal 9950 in particolare, non c'è confronto con il 940. Ho una tanica da 20 litri per il raffreddamento, e quando avevo i 9950, bastava un nulla per aumentare la temp del liquido. Ora è molto diverso... un 9950 a 3,3GHz scaldava di pià di 2 940 a 3GHz sotto carico, sicuro... e poco ci manca che sia uguale a sempre 2 940 al massimo OC.

Sul confronto verso il Nehalem, probabilmente se si fa una proporzione tra calore e istruzioni eseguite penso che il 940 sia migliore.
In ogni caso, visto che l'IPC del Nehalem è superiore, una parte di consumi andrebbe sottratta dal confronto...

blackshard
25-01-2009, 21:43
Non è che mi preoccupo... il fatto è che anche a parità di prestazioni consuma di più :)

Diciamo che stò decidendo i pezzi per il pc nuovo e stò tenendo un occhio di riguardo anche sui consumi, tutto qua!

Guarda che 95W è il TDP. E' il tetto massimo di consumo, non li raggiungerai mai a meno che tu non abbia una demo board o qualche attrezzatura professionale rubata ad AMD per testare i loro processori.
I Phenom II 920 e 940 hanno TDP da 125W, ma nei test come consumi a pieno carico non vanno oltre i 90-95 Watt.

Probabilmente con 95W di TDP avrai un processore che a pieno carico consumerà intorno agli 80W, sui quali potresti anche giocherellare scendendo con la tensione di alimentazione.

Piuttosto io mi preoccuperei di trovare una mobo che abbia una qualche feature per ottimizzare le fasi di alimentazione, tipo il GreenPower di MSI o l'IES di Asrock, questo si che ti salva le chiappe, specialmente in idle.

Se fai overclock questi discorsi sui consumi non te li devi nemmeno porre perchè sono semplicemente un controsenso.

khael
25-01-2009, 23:15
Per quale motivo?

il motivo è che amd ha una piattaforma molto ma molto equilibrata;
mi e' piaciuto il phenom perche' è una cpu che si overclocca con estrema facilita' (e non si hanno problemi e contro problemi di bus); è una cpu "verde" se io uso il pc per 12h con un core i7 ho consumi sensibilimente superiori; il 940 ha un c&q veramente stupendo; io che lo uso per il mio htpc/consolle in idle è uno spettacolo...e se poi quando gioco fa piu' rumore. amen :D
se quando gioco a gta o cod o pes la ventola gira a palla non fa nulla;
se quando mi vedo un bluray invece...non lo sento sono stra-felice :D
il core i7 lo uso sulla piattaforma da lavoro, si è una gran cpu però consuma veramente tanto, ha una piattaforma che costa molto di piu' pur offrendo poco di piu'.
si occa piu' difficilmente...e poi sarà che sono rimasto scottato dal problema delle ram (dal 20 di dicembre ancora non posso usare il mio i7)

e poi ti dico una cosa:
per occare un intel hai bisogno di un signor ali e mobo (p6t deluxe+modu82+ 625w)

ho occato un amd fino a 300 di bus o 4ghz con una asrock da 60€ e ram normalissime :D

v3l3no
25-01-2009, 23:39
il motivo è che amd ha una piattaforma molto ma molto equilibrata;
mi e' piaciuto il phenom perche' è una cpu che si overclocca con estrema facilita' (e non si hanno problemi e contro problemi di bus); è una cpu "verde" se io uso il pc per 12h con un core i7 ho consumi sensibilimente superiori; il 940 ha un c&q veramente stupendo; io che lo uso per il mio htpc/consolle in idle è uno spettacolo...e se poi quando gioco fa piu' rumore. amen :D
se quando gioco a gta o cod o pes la ventola gira a palla non fa nulla;
se quando mi vedo un bluray invece...non lo sento sono stra-felice :D
il core i7 lo uso sulla piattaforma da lavoro, si è una gran cpu però consuma veramente tanto, ha una piattaforma che costa molto di piu' pur offrendo poco di piu'.
si occa piu' difficilmente...e poi sarà che sono rimasto scottato dal problema delle ram (dal 20 di dicembre ancora non posso usare il mio i7)

e poi ti dico una cosa:
per occare un intel hai bisogno di un signor ali e mobo (p6t deluxe+modu82+ 625w)

ho occato un amd fino a 300 di bus o 4ghz con una asrock da 60€ e ram normalissime :D

il tuo discorso regge ma nn del tutto...
io ho visto occare un e2160 (50euro di processore) a 3ghz su una asrock per intel da 60 euro e un ali da 500w da 40 euro, e ram non estreme...
lo stesso vale per i e6600/q6600, per quanto riguarda i7 devo ancora approfondire le ricerche e viverle personalmente...
cmq per la questione amd nel complesso c'è un minimo risparmio rispetto Intel dal punto di vista economico sull'hardware, ma adesso il distacco è diminuito, a meno che tu nn acquisti il top del top intel, allora li le cose cambiano di netto, ma il top del top intel è soltanto per utenti no esigenti ma esagerati dalle tasche piene. Si può avere un sistema intel senza spendere moltissimo che apparte il dire "ho il massimo" nn ha nulla da invidiare al massimo...
amd ha una politica differente da intel, intel è unagrande azienda e produce ottimi proci, ma la maggior parte delle volte specula, e amd gioca sulla sua speculazione...
ma ultimamente questa mia teoria lo riveduta per alcuni punti, che ancora non accenno perchè nn mi sn chiari...

khael
25-01-2009, 23:41
il tuo discorso regge ma nn del tutto...
io ho visto occare un e2160 (50euro di processore) a 3ghz su una asrock per intel da 60 euro e un ali da 500w da 40 euro, e ram non estreme...
lo stesso vale per i e6600/q6600, per quanto riguarda i7 devo ancora approfondire le ricerche e viverle personalmente...
cmq per la questione amd nel complesso c'è un minimo risparmio rispetto Intel dal punto di vista economico sull'hardware, ma adesso il distacco è diminuito, a meno che tu nn acquisti il top del top intel, allora li le cose cambiano di netto, ma il top del top intel è soltanto per utenti no esigenti ma esagerati dalle tasche piene. Si può avere un sistema intel senza spendere moltissimo che apparte il dire "ho il massimo" nn ha nulla da invidiare al massimo...
amd ha una politica differente da intel, intel è unagrande azienda e produce ottimi proci, ma la maggior parte delle volte specula, e amd gioca sulla sua speculazione...
ma ultimamente questa mia teoria lo riveduta per alcuni punti, che ancora non accenno perchè nn mi sn chiari...

è vero; il mio è un discorso terra terra e parlo da simpatizzante ;)

ciao!

dvdknight
26-01-2009, 00:07
il tuo discorso regge ma nn del tutto...
io ho visto occare un e2160 (50euro di processore) a 3ghz su una asrock per intel da 60 euro e un ali da 500w da 40 euro, e ram non estreme...
lo stesso vale per i e6600/q6600, per quanto riguarda i7 devo ancora approfondire le ricerche e viverle personalmente...
cmq per la questione amd nel complesso c'è un minimo risparmio rispetto Intel dal punto di vista economico sull'hardware. Si può avere un sistema intel senza spendere moltissimo che apparte il dire "ho il massimo" nn ha nulla da invidiare al massimo...
amd ha una politica differente da intel, intel è unagrande azienda e produce ottimi proci, ma la maggior parte delle volte specula, e amd gioca sulla sua speculazione...
ma ultimamente questa mia teoria lo riveduta per alcuni punti, che ancora non accenno perchè nn mi sn chiari...

Questo discorso non è del tutto giusto, perchè devi considerare che il chipset sugli intel influisce tantissimo sulle prestazioni generali: ES: prova a prendere la CPU più veloce e metterla su una MB con chipset 945! Mentre del lato AMD le differenze prestazionali sono impercettibili. In più le MB costano di più (A parità di fascia/funzionalità) è non hanno le funzionalità avanzate delle AMD (Vedi 780GX e 790GX con 2 PCI-E,ottima video integrata e memoria).

paolo.oliva2
26-01-2009, 00:18
il tuo discorso regge ma nn del tutto...
io ho visto occare un e2160 (50euro di processore) a 3ghz su una asrock per intel da 60 euro e un ali da 500w da 40 euro, e ram non estreme...
lo stesso vale per i e6600/q6600, per quanto riguarda i7 devo ancora approfondire le ricerche e viverle personalmente...
cmq per la questione amd nel complesso c'è un minimo risparmio rispetto Intel dal punto di vista economico sull'hardware. Si può avere un sistema intel senza spendere moltissimo che apparte il dire "ho il massimo" nn ha nulla da invidiare al massimo...
amd ha una politica differente da intel, intel è unagrande azienda e produce ottimi proci, ma la maggior parte delle volte specula, e amd gioca sulla sua speculazione...
ma ultimamente questa mia teoria lo riveduta per alcuni punti, che ancora non accenno perchè nn mi sn chiari...
Che Intel speculi sopra, non ci sono dubbi.
Io ho sempre detto che Intel non guarda in faccia a nessuno e alla fine non ci pensa 2 volte a cambiare tutto fregandosene se chi paga sono i clienti.
Ti dico delle prove:
Il Core2 era ed è un gran procio. Bastava un I/O decente e i clienti potevano risparmiare un tot. Invece no... l'I/O era antidiluviano, e vai con bus sempre più alti ed il cliente sempre a comprare il meglio delle ram con costi anche doppi o tripli rispetto al livello "normale". Cacchio.... hanno fatto un quad con 2 dual... cacciaci un qualcosa tipo L3 in mezzo che permetta di fare da serbatoio e quindi più I/O e memorie normali... tutt'altro.... la forma più economica al max (cosa c'era di più economico di 2 dual accrocchiati?) e a prezzi super-alti per il cliente... strozzinaggio puro. Se AMD non avesse prodotto il Phenom II Intel il quad da 3GHz Intel ti chiedeva quasi 600€... 3 volte il prezzo di un 940 che ha pure il molti libero...
Il Nehalem? Gran procio, ma comunque uscito con il solo controller per le DDR3... e con voltaggi molto bassi. Chi paga di più? Il cliente...
Poi verrà la serie di Nehalem a 32nm e le mobo al 99,9% saranno da cambiare... ca@@o, ma mobo da 300€, mica briciole... ma a Intel che cacchio gliene frega?
Guardiamo AMD.
AMD poteva commercializzare un procio a 125W REALI, a 3,2-3,4GHz, ma non l'ha fatto. Il perchè? Comincio ad individuare il perché... perché un procio da 125W su Am2+/AM3 sarebbe da 140W su AM2, e le mobo AM2 non reggono i 140W... E se io vedo giusto, AMD ha semplicemente sputato in faccia ad introiti maggiori, per aspettare un affinamento nella produzione e buttare fuori proci che possono garantire al max 125W per essere montati nelle mobo AM2!!! Certo... probabile che a 140W faranno gli FX, ma certamente chi si comprerà un FX non guarderà a 80-150€ di mobo...

Pensate che Intel ci avrebbe pensato 2 volte a commercializzare proci a 140W sulla carta ma anche 160W reali? Provate a pensare se un Nehalem è un 5W solo superiore al Phenom II... Che non si sarebbero potuti montare su mobo vecchie, beh, detto in parole povere, ca@@i tuoi....

Si... il Nehalem alla fine è il procio più potente, indubbiamente... però io continuerò a comprare AMD... e la ragione che ho descritto è la più grande... che poi il procio vada il 10% in meno, a me non frega una tozza, in fin dei conti io mi sto divertendo un mondo a occarlo.

v3l3no
26-01-2009, 00:18
Questo discorso non è del tutto giusto, perchè devi considerare che il chipset sugli intel influisce tantissimo sulle prestazioni generali: ES: prova a prendere la CPU più veloce e metterla su una MB con chipset 945! Mentre del lato AMD le differenze prestazionali sono impercettibili. In più le MB costano di più (A parità di fascia/funzionalità) è non hanno le funzionalità avanzate delle AMD (Vedi 780GX e 790GX con 2 PCI-E,ottima video integrata e memoria).

si è vero i chipset amd dal 770/780g al 790x/fx/gx nn hanno differenze sostanziali...
ma se vai sotto il 770 le differenze si iniziano a vedere sulle prestazioni generali...(anche se non esagerate)
poi su nforce nn ne parliamo...

v3l3no
26-01-2009, 00:26
Che Intel speculi sopra, non ci sono dubbi.
Io ho sempre detto che Intel non guarda in faccia a nessuno e alla fine non ci pensa 2 volte a cambiare tutto fregandosene se chi paga sono i clienti.
Ti dico delle prove:
Il Core2 era ed è un gran procio. Bastava un I/O decente e i clienti potevano risparmiare un tot. Invece no... l'I/O era antidiluviano, e vai con bus sempre più alti ed il cliente sempre a comprare il meglio delle ram con costi anche doppi o tripli rispetto al livello "normale".
Il Nehalem? Gran procio, ma comunque uscito con il solo controller per le DDR3... e con voltaggi molto bassi. Chi paga di più? Il cliente...
Poi verrà la serie di Nehalem a 32nm e le mobo al 99,9% saranno da cambiare... ca@@o, ma mobo da 300€, mica briciole... ma a Intel che cacchio gliene frega?
Guardiamo AMD.
AMD poteva commercializzare un procio a 125W REALI, a 3,2-3,4GHz, ma non l'ha fatto. Il perchè? Comincio ad individuare il perché... perché un procio da 125W su Am2+/AM3 sarebbe da 140W su AM2, e le mobo AM2 non reggono i 140W... E se io vedo giusto, AMD ha semplicemente sputato in faccia ad introiti maggiori, per aspettare un affinamento nella produzione e buttare fuori proci che possono garantire al max 125W per essere montati nelle mobo AM2!!! Certo... probabile che a 140W faranno gli FX, ma certamente chi si comprerà un FX non guarderà a 80-150€ di mobo...

Pensate che Intel ci avrebbe pensato 2 volte a commercializzare proci a 140W sulla carta ma anche 160W reali? Provate a pensare se un Nehalem è un 5W solo superiore al Phenom II... Che non si sarebbero potuti montare su mobo vecchie, beh, detto in parole povere, ca@@i tuoi....

Si... il Nehalem alla fine è il procio più potente, indubbiamente... però io continuerò a comprare AMD... e la ragione che ho descritto è la più grande... che poi il procio vada il 10% in meno, a me non frega una tozza, in fin dei conti io mi sto divertendo un mondo a occarlo.

quoto
ma del resto amd sta anche cercando di recuperare in qualche modo errori fatti prima ai danni dell'utente, e lo fa venendo incontro all'utente con piattaforme versatili e retrocompatibili...

blackshard
26-01-2009, 02:22
si è vero i chipset amd dal 770/780g al 790x/fx/gx nn hanno differenze sostanziali...
ma se vai sotto il 770 le differenze si iniziano a vedere sulle prestazioni generali...(anche se non esagerate)
poi su nforce nn ne parliamo...

Ti assicuro che non è vero.
Io ho una asrock alivexfire-esata2 con il vecchissimo amd480x.
Ho preso ad un amico una asrock a770crossfire, con l'amd770 e l'ho provata sulla mia configurazione per il gusto di vedere fino a quanto riuscivo ad overcloccare il mio be-2350.

Ad ogni modo, a parità di clock, con 3dmark2006 ho fatto circa 4650 punti sulla mobo con amd480x e poco più di 4600 punti sulla mobo con amd770, il resto della configurazione esattamente tale e quale.

Questa per me è la prova provata che qualunque chipset per AMD come prestazioni va benissimo, dal più economico al più costoso e la differenza sta tutta nella dotazione accessoria.

PS: e, sempre per la mia asrock con amd480x, è uscito un nuovo bios il 6 gennaio per il supporto ai Phenom II. Mica male per una mobo che nuova costa 40 euro ed ha un chipset vecchio ma ancora attuale.

Tony M.
26-01-2009, 04:48
si è vero i chipset amd dal 770/780g al 790x/fx/gx nn hanno differenze sostanziali...
ma se vai sotto il 770 le differenze si iniziano a vedere sulle prestazioni generali...(anche se non esagerate)

poi su nforce nn ne parliamo...

Io starei per prendere una nforce con chipset 8300. ( ASUS M3N78 PRO )

dici che non e' buona ?

gi0v3
26-01-2009, 08:04
Io starei per prendere una nforce con chipset 8300. ( ASUS M3N78 PRO )

dici che non e' buona ?

il costo dovrebbe essere là e là con una mobo sempre della asus ma con chip 780g... se non devi fare hiybrid sli, lascia perdere nvidia, come integrata la ati 3200 del 780g va meglio della 8300 e consuma di meno, senza contare che con amd overdrive puoi overclockare anche la vga integrata direttamente da windows :D

Scrambler77
26-01-2009, 08:50
Questo spiegherebbe la scarsa disponibilità di CPU...
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16778

capitan_crasy
26-01-2009, 09:24
AMD introduce per il mercato Server/Workstation 7 modelli CPU Opteron core Shanghai da 45nm:

8386 SE: 2.80Ghz ACP 105W ( +o- TDP 125W)
2386 SE: 2.80Ghz ACP 105W ( +o- TDP 125W)
8376 HE: 2.30Ghz ACP 55W ( +o- TDP 65W)
2376 HE: 2.30Ghz ACP 55W ( +o- TDP 65W)
8374 HE: 2.20Ghz ACP 55W ( +o- TDP 65W)
2374 HE: 2.20Ghz ACP 55W ( +o- TDP 65W)
2372 HE: 2.10Ghz ACP 55W ( +o- TDP 65W)

Tutte le CPU mantengono la cache L3 da 6MB...

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=24203&catid=2)

MarcoXX84
26-01-2009, 09:48
il motivo è che amd ha una piattaforma molto ma molto equilibrata;
mi e' piaciuto il phenom perche' è una cpu che si overclocca con estrema facilita' (e non si hanno problemi e contro problemi di bus); è una cpu "verde" se io uso il pc per 12h con un core i7 ho consumi sensibilimente superiori; il 940 ha un c&q veramente stupendo; io che lo uso per il mio htpc/consolle in idle è uno spettacolo...e se poi quando gioco fa piu' rumore. amen :D
se quando gioco a gta o cod o pes la ventola gira a palla non fa nulla;
se quando mi vedo un bluray invece...non lo sento sono stra-felice :D
il core i7 lo uso sulla piattaforma da lavoro, si è una gran cpu però consuma veramente tanto, ha una piattaforma che costa molto di piu' pur offrendo poco di piu'.
si occa piu' difficilmente...e poi sarà che sono rimasto scottato dal problema delle ram (dal 20 di dicembre ancora non posso usare il mio i7)

e poi ti dico una cosa:
per occare un intel hai bisogno di un signor ali e mobo (p6t deluxe+modu82+ 625w)

ho occato un amd fino a 300 di bus o 4ghz con una asrock da 60€ e ram normalissime :D
Tralasciando i discorsi di chipset ed overcloccabilità, non credo sia esatta la storia sul consumo energetico: nelle recensioni di Phenom2 sulla rete, solitamente c'è anche un Intel i7 all'interno delle prove, ed io fino ad oggi ho visto che entrambi i processori, sia in IDLE che LOAD, sono sullo stesso livello di watt... in LOAD ci sono circa 20W in più in I7, ma sono giustificati dalla maggior potenza di calcolo dell'I7, che mettiamo il caso debba eseguire un'operazione, la farà in un tempo minore rispetto a Phenom2 e dopodichè si metterà in IDLE risparmiando watt, mentre il Phenom2 resterà ancora per qualche secondo nello stato di LOAD.
Scrivo questo perchè nel prossimo futuro sono un papabile acquirente di Phenom2 AM3 o i7 920. Purtroppo la mia mobo non supporta i 45nm, quindi anche nel caso AMD dovrò cambiare piattaforma, detto questo mi limito ad osservare e confrontare ciò che offre il mercato, senza simpatia verso marchi particolari.

paolo.oliva2
26-01-2009, 09:52
Questo spiegherebbe la scarsa disponibilità di CPU...
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16778

Per me ce ne sono poche perché ne stanno vendendo a iosa... d'altronde non era sempre per Tom's che il 940 si sarebbe cominciato a vendere a giugno? :doh:
Fudzilla II...
La fonte dove è stata presa l'informazione io non l'ho mai sentita... sta a chi riposta le informazioni avere un minimo di "intelligenza", cosa che Tom's ha tutt'altro dimostrato di averla.
Ma basta un minimo di riflessione per capire che è una "stron@ata). Se AMD stasse producendo al di sotto della richiesta, secondo voi, a distanza di 18 giorni dall'inizio della commercializzazione, vedendo che gli shop ne hanno venduti e non pochi, sarebbe possibile che io lo trovassi disponibile? Certamente no, ma se guardo in giro, lo si trova tranquillamente. Ora se dopo 18 giorni dalla condizione magazzini zero quantità a disponibilità, quello che riporta Tom's ha meno valore di zero.

paolo.oliva2
26-01-2009, 10:11
Tralasciando i discorsi di chipset ed overcloccabilità, non credo sia esatta la storia sul consumo energetico: nelle recensioni di Phenom2 sulla rete, solitamente c'è anche un Intel i7 all'interno delle prove, ed io fino ad oggi ho visto che entrambi i processori, sia in IDLE che LOAD, sono sullo stesso livello di watt... in LOAD ci sono circa 20W in più in I7, ma sono giustificati dalla maggior potenza di calcolo dell'I7, che mettiamo il caso debba eseguire un'operazione, la farà in un tempo minore rispetto a Phenom2 e dopodichè si metterà in IDLE risparmiando watt, mentre il Phenom2 resterà ancora per qualche secondo nello stato di LOAD.
Scrivo questo perchè nel prossimo futuro sono un papabile acquirente di Phenom2 AM3 o i7 920. Purtroppo la mia mobo non supporta i 45nm, quindi anche nel caso AMD dovrò cambiare piattaforma, detto questo mi limito ad osservare e confrontare ciò che offre il mercato, senza simpatia verso marchi particolari.

Ti quoto perchè anche io ho riportato questo discorso più volte. Però ricordo anche chi ha notato una cosa in merito alle differenze di consumi in 2 articoli differenti ad esempio proprio in hwupgrade. In un primo confronto erano state prese per AMD delle mobo "normali", mentre invece per Core2 delee green e qualcosa di Gigabyte, dove c'è una ulteriore opzione (a livello di mobo ma non di procio) di risparmio ulteriore nei consumi. Infatti in 2 articoli separati, il Phenom era nettamente in posizioni differenti, cioé in un articolo consumava di più e nell'altro di meno.
Il discorso di più IPC = + consumi, mi sembra che sono stato uno dei primi a dirlo... però basta fare un semplice calcolo: l'i7 ha il 10-15% di IPC in più? Lasciamo perdere i consumi che riportano le varie testate... guardiamo le temp che sono molto più facilmente inquadrabili... un 940 arriva con il dissi stock ed anche sotto carico a 3,6Ghz tranquillamente... ed il dissi stock non è certo il max del raffreddamento... io ho letto molte volte di i920 che già a 3,6GHz a pieno carico erano sugli 80° e certamente non con il dissi stock... la differenza verso un 940 non è dell'ordine del 10-15%, ma sopra al 30-40%, ben al di sopra della differenza di IPC. Non so dove l'ho letto, ma si riporta che già a frequenza def il dissi stock di Intel sul Nehalem è già stretto... e siamo ancora in inverno... pensiamo in estate...
Le testate possono fare tutti i test che vogliono, ma io con il 940 a 1,68V non sono arrivato nemmeno a 60°.... ed è un overvolt di + 0,33V...

Scrambler77
26-01-2009, 10:21
Per me ce ne sono poche perché ne stanno vendendo a iosa... d'altronde non era sempre per Tom's che il 940 si sarebbe cominciato a vendere a giugno? :doh:
Fudzilla II...
La fonte dove è stata presa l'informazione io non l'ho mai sentita... sta a chi riposta le informazioni avere un minimo di "intelligenza", cosa che Tom's ha tutt'altro dimostrato di averla.
Ma basta un minimo di riflessione per capire che è una "stron@ata). Se AMD stasse producendo al di sotto della richiesta, secondo voi, a distanza di 18 giorni dall'inizio della commercializzazione, vedendo che gli shop ne hanno venduti e non pochi, sarebbe possibile che io lo trovassi disponibile? Certamente no, ma se guardo in giro, lo si trova tranquillamente. Ora se dopo 18 giorni dalla condizione magazzini zero quantità a disponibilità, quello che riporta Tom's ha meno valore di zero.

Anche ad HwUpgrade dicono stronzate allora...
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/produzione-al-minimo-per-amd-nel-primo-trimestre_27817.html

Vacci piano con le offese gratuite.

paolo.oliva2
26-01-2009, 10:36
Anche ad HwUpgrade dicono stronzate allora...
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/produzione-al-minimo-per-amd-nel-primo-trimestre_27817.html

Vacci piano con le offese gratuite.

Non travisiamo quello che scrivo a come ti fa comodo.
Io deduco che se voglio comprare il 940 io lo posso comprare senza fare salti mortali.
Per me quella notizia è una stronzata.
Io ho offeso Tom's come del resto il 90% del th riconosce Tom's come di parte e di intelligenza nehandertalliana... (e scusa se offendo l'uomo di Nehandertal).
Un conto è riportare la notizia ed un altro ricamarci sopra... il che è molto diverso.

In questo th sono in molti che hanno acquistato il 940, e questo è un dato di fatto? Se tu vuoi comprare un 940 lo trovi?
Allora quello che scrive pinco pallo che valore ha? Uno può anche ripostare le notizie, ma sta a chi le legge vedere la situazione attuale se combacia con la notizia.

Da notare poi che il 940 e 920 vanno fuori produzione tra 2-3 mesi, quindi direi che la disponibilità per un procio che sparisce a breve è OTTIMA.
Per me merita ben più risalto lo Shanghai a 2,8GHz, che conferma il Deneb a 3,1Ghz e conferma ancor di più l'ascesa del clock e diminuzione del TDP e la conferma della commercializzazione dell'AM3 tra meno di 2 settimane ed i prezzi che sembrano ancor più bassi del 20% in meno già applicato agli Am2+....

Queste sono informazioni... non le allucinazioni mentali...

bonzuccio
26-01-2009, 10:48
Ma bisogna per forza leggere Toms?
Mi è toccato andare a vedere se si fossero anche loro chiesti se la diminuizione sarà a tappeto o per alcune tipologie di processori rilevando come la cosa sicuramente avviene per i notebook... di sicuro nessuno si riferisce direttamente ai Ph2.
E' possibile linkare a Toms lo STRAMINIMO indispensabile?

$iMoNe_In$aNe
26-01-2009, 10:54
Ti assicuro che non è vero.
Io ho una asrock alivexfire-esata2 con il vecchissimo amd480x.
Ho preso ad un amico una asrock a770crossfire, con l'amd770 e l'ho provata sulla mia configurazione per il gusto di vedere fino a quanto riuscivo ad overcloccare il mio be-2350.

Ad ogni modo, a parità di clock, con 3dmark2006 ho fatto circa 4650 punti sulla mobo con amd480x e poco più di 4600 punti sulla mobo con amd770, il resto della configurazione esattamente tale e quale.

Questa per me è la prova provata che qualunque chipset per AMD come prestazioni va benissimo, dal più economico al più costoso e la differenza sta tutta nella dotazione accessoria.

PS: e, sempre per la mia asrock con amd480x, è uscito un nuovo bios il 6 gennaio per il supporto ai Phenom II. Mica male per una mobo che nuova costa 40 euro ed ha un chipset vecchio ma ancora attuale.

Senza ombra di dubbio la scheda da te menzionata è un ottima scheda (l'ho appena venduta e spedita) per la fascia di prezzo che occupa, ma in cado di overclock le schede madri di questa fascia inpongono alcuni limiti, come a me la asrock mi limitava a non superare i 216 di fsb, ora con la scheda madre che ho adesso, li ho superati senza grossi problemi. Quindi per farne un uso normale e giornaliero, una scheda madre come la asrock con chipset amd sono ottime, ma per chi pensa di overclokkare di certo non mira verso un asrock.


Ragazzi piccolo punto di domanda, secondo voi con l'uscita delle cpu am3, in concomitanza con questa uscita, si prevederà anche un calo di prezzi del 920 e 940?
Spererei tanto (anzi mi sa che a breve lo comincio anche a sognare) un 940 versione tray intorno le 180 euro, per me sarebbe perfetto, xkè il mio budget per un procio deve essere intorno o sotto le 200 euro.

paolo.oliva2
26-01-2009, 11:00
Ma bisogna per forza leggere Toms?
Mi è toccato andare a vedere se si fossero anche loro chiesti se la diminuizione sarà a tappeto o per alcune tipologie di processori rilevando come la cosa sicuramente avviene per i notebook... di sicuro nessuno si riferisce direttamente ai Ph2.
E' possibile linkare a Toms lo STRAMINIMO indispensabile?

Se poi vogliamo guardarci bene... la diminuzione di produzione di proci per il reparto notebook può essere collegato al fatto che le prerogative del notebook sono i bassi consumi. Mi sembra chiaro che AMD indirizzerà il 45nm verso il notebook e non avrebbe alcun senso continuare la produzione a 65nm a pieni regimi...

Ma non capisco cosa centri questo con i Phenom II per desktop

paolo.oliva2
26-01-2009, 11:40
Ho fatto delle verifiche incrociate sul discorso clock NB e clock RAM.

Con il clock delle DDR2 a 1066, aumentando il clock NB si hanno incrementi di prestazioni sino a 2,2-2,4GHz... oltre non si ottiene di più.

Con il clock delle DDR2 a 1250, l'NB a 2,4GHz non è sufficente, almeno 2,5GHz sono necessari per sfruttare appieno la banda.

Guardando un po' i clock, sembra che ci sia una analogia tra clock ram e clock NB, nel senso che l'NB debba avere ALMENO un clock doppio a quello delle RAM per poterle sfruttare al massimo.

Qui praticamente perdo circa 300KB con winrar mettendo l'NB a 2,350GHz e ram 1,250GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126124750_nb2350.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126124750_nb2350.JPG)

Con NB a 2,6GHz winrar mi da 3,069MB/s

ho provato con NB a 2,8GHz ed era 3,071MB, quindi pochissimo di più... ma il sistema mi ha crashato....

$iMoNe_In$aNe
26-01-2009, 11:46
Paolo mi potresti dire il divisore delle memorie a quanto ammonta di default? Così per farmi un calcolo tipo aumentando l'fsb a quanto porto le ram, credo che le mie ram mi limiteranno a una soglia di 900 mhz.

giukey
26-01-2009, 11:50
Paolo mi potresti dire il divisore delle memorie a quanto ammonta di default? Così per farmi un calcolo tipo aumentando l'fsb a quanto porto le ram, credo che le mie ram mi limiteranno a una soglia di 900 mhz.

Se le ram sono le Geil Ultra PC6400 cas4 con le impostazioni di fabbrica (quindi max 2,3 garantiti) raggiungi i 520 (1040) cas5.
Poi se overvolti le ram finoa 2,4 o 2,5 raggiungi tranquillamente i valori di una ram a 533 (1066) cas5.
Provate io personalmente.

edit: 250di bus corrisponde a 1000 (500) per le ram :)

paolo.oliva2
26-01-2009, 11:56
Paolo mi potresti dire il divisore delle memorie a quanto ammonta di default? Così per farmi un calcolo tipo aumentando l'fsb a quanto porto le ram, credo che le mie ram mi limiteranno a una soglia di 900 mhz.

Tu basta che le setti a 800MHz, poi non fai altro che salire di bus...
Non mi ricordo perfettamente il calcolo... però a 212 o 225 di bus dovresti avere le ram a 900MHz... (non mi ricordo se 1MHz di bus corrisponde a 4MHz o 8MHz in più per le ram)

Comunque non serve fare calcoli... tu basta che porti il bus ad esempio a 205, poi lanci CPU-Z e guardi la frequenza delle RAM. In base al valore, sai di quanto dovresti salire ulteriormente.

Pihippo
26-01-2009, 12:04
Ho fatto delle verifiche incrociate sul discorso clock NB e clock RAM.

Con il clock delle DDR2 a 1066, aumentando il clock NB si hanno incrementi di prestazioni sino a 2,2-2,4GHz... oltre non si ottiene di più.

Con il clock delle DDR2 a 1250, l'NB a 2,4GHz non è sufficente, almeno 2,5GHz sono necessari per sfruttare appieno la banda.

Guardando un po' i clock, sembra che ci sia una analogia tra clock ram e clock NB, nel senso che l'NB debba avere ALMENO un clock doppio a quello delle RAM per poterle sfruttare al massimo.

Qui praticamente perdo circa 300KB con winrar mettendo l'NB a 2,350GHz e ram 1,250GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126124750_nb2350.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126124750_nb2350.JPG)

Con NB a 2,6GHz winrar mi da 3,069MB/s

ho provato con NB a 2,8GHz ed era 3,071MB, quindi pochissimo di più... ma il sistema mi ha crashato....

Secondo me gli am3 potrebbero regalere qualche sorpresa a livello di N.B, magari il 945 esce con n.b a default 2.2ghz. Dai se il 925 è a 95w con 2.8ghz e n.b 2.0ghz, almeno cosi si è visto, non penso che 200mhz di clock per il 945 alzino cosi tanto il tdp da non far mettere il n.b a 2.2ghz. Quindi scusami Paolo con ddr1333 cas7 che ora come ora hanno il miglior rapporto prezzo prestazioni, per essere delle dd3, a quanto dovrebbe essere il n.b per sfruttare la banda? 2.7ghz?

$iMoNe_In$aNe
26-01-2009, 12:16
Se le ram sono le Geil Ultra PC6400 cas4 con le impostazioni di fabbrica (quindi max 2,3 garantiti) raggiungi i 520 (1040) cas5.
Poi se overvolti le ram finoa 2,4 o 2,5 raggiungi tranquillamente i valori di una ram a 533 (1066) cas5.
Provate io personalmente.

edit: 250di bus corrisponde a 1000 (500) per le ram :)

Si sono loro, e mi sto trovando veramente bene, per adesso col k8, le tengo a 2,2v 850 mhz e 4,4,4,12 come cas e direi che è un gran risultato, dandomi valodi di banda passante allucinanti. Quindi credo che overclokkandole tengano bene anche con un k10 senza sfigurare.

http://img90.imageshack.us/img90/5730/28585833da9.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=28585833da9.jpg)

Tu basta che le setti a 800MHz, poi non fai altro che salire di bus...
Non mi ricordo perfettamente il calcolo... però a 212 o 225 di bus dovresti avere le ram a 900MHz... (non mi ricordo se 1MHz di bus corrisponde a 4MHz o 8MHz in più per le ram)

Comunque non serve fare calcoli... tu basta che porti il bus ad esempio a 205, poi lanci CPU-Z e guardi la frequenza delle RAM. In base al valore, sai di quanto dovresti salire ulteriormente.

Quindi diciamo che hanno un piccolo divisore rispetto i k8 che avevano un rapporto molto minore fra fsb:ram, la cosa si fà sempre + appetibile, non so fino a che punto resisterò sti phenom2. Sono troppo appetibili :sbavvv:

MarcoXX84
26-01-2009, 12:25
Si sono loro, e mi sto trovando veramente bene, per adesso col k8, le tengo a 2,2v 850 mhz e 4,4,4,12 come cas e direi che è un gran risultato, dandomi valodi di banda passante allucinanti. Quindi credo che overclokkandole tengano bene anche con un k10 senza sfigurare.


Anche io ho le stesse RAM, anche se monto 2 moduli da 1GB e 2 moduli da 512MB. I moduli più capienti, stesso modello (GEIL ULTRA 800 CAS4 dissi arancione) sono dichiarati per 0,1V in meno rispetto a quelli da 512MB più vecchi, dichiarati a 2,1V.
Nonostante ciò, sulla mia attuale piastra Asus M2N-E, sono costretto a tenerli a 1,95V (che è il massimo che mi fa impostare il BIOS, nonostante l'abbia flashato). Per questo motivo, a 800MHZ esatti con CAS4, non sono stabili. Ma col mio K8 5000 X2 il problema non si pone in quanto per colpa del divisore, alla mia frequenza di 3,0Ghz le RAM stanno a 747Mhz.

Walrus74
26-01-2009, 12:32
Ciao a tutti,
Da oggi sono un felice possessore del Phenom II 940! :sofico:
Adesso sono a lavoro ma non vedo l'ora di andare a casa a montare la bestiolina...ragazza permettendo...:doh:
Avevo letto da qualche parte che col numero di serie si poteva capire se la cpu era "buona" (cioè della parte centrale del wafer) oppure no.:)
Premetto che non ne ho mai capito nulla, ma qualcuno di voi mi sa dare qualche info da questi seriali?:
HDZ940XCJ4DGI
CACVC AC 0850BPMW
9074361L80060

bjt2
26-01-2009, 12:35
Ho fatto delle verifiche incrociate sul discorso clock NB e clock RAM.

Con il clock delle DDR2 a 1066, aumentando il clock NB si hanno incrementi di prestazioni sino a 2,2-2,4GHz... oltre non si ottiene di più.

Con il clock delle DDR2 a 1250, l'NB a 2,4GHz non è sufficente, almeno 2,5GHz sono necessari per sfruttare appieno la banda.

Guardando un po' i clock, sembra che ci sia una analogia tra clock ram e clock NB, nel senso che l'NB debba avere ALMENO un clock doppio a quello delle RAM per poterle sfruttare al massimo.

Qui praticamente perdo circa 300KB con winrar mettendo l'NB a 2,350GHz e ram 1,250GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126124750_nb2350.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126124750_nb2350.JPG)

Con NB a 2,6GHz winrar mi da 3,069MB/s

ho provato con NB a 2,8GHz ed era 3,071MB, quindi pochissimo di più... ma il sistema mi ha crashato....

Questo è molto interessante... :) Avevo immaginato che ci fosse una proporzione del genere... :)

capitan_crasy
26-01-2009, 12:35
Ciao a tutti,
Da oggi sono un felice possessore del Phenom II 940! :sofico:
Adesso sono a lavoro ma non vedo l'ora di andare a casa a montare la bestiolina...ragazza permettendo...:doh:
Avevo letto da qualche parte che col numero di serie si poteva capire se la cpu era "buona" (cioè della parte centrale del wafer) oppure no.:)
Premetto che non ne ho mai capito nulla, ma qualcuno di voi mi sa dare qualche info da questi seriali?:
HDZ940XCJ4DGI
CACVC AC 0850BPMW
9074361L80060

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090126125836_codicewafer.jpg

Devi guardare le ultime tre cifre del codice cerchiato in rosso, la quale distinguono i core numerati progressivamente a partire dal centro del wafer.
Più il numero è basso, più il die è centrale; di conseguenza la CPU sale di più in Overclock...

phicrand_6358
26-01-2009, 12:38
riguardo a quella notizia:
"Pensiamo che le vendite delle nostre CPU saranno inferiori all'effettiva domanda" :mbe:
Che diavolo vuol dire??? L'effettiva domanda non sono le vendite??? Mi sa che han tradotto a pene cinofilo o Meyer era drogato di brutto...:eek:

Alla fine mi sa che si intenda dire che si produrrà "on demand", lasciando i magazzini al minimo indispensabile...

P.S. cmq reinvito tutti a visitare quel sito con firefox e l'adblock+ attivato...;)

Walrus74
26-01-2009, 12:44
Devi guardare le ultime tre cifre del codice cerchiato in rosso, la quale distinguono i core numerati progressivamente a partire dal centro del wafer.
Più il numero è basso, più il die è centrale; di conseguenza la CPU sale di più in Overclock...

Grazie Capitano, sempre puntuale nelle risposte! :)

Pihippo
26-01-2009, 12:53
Non so se è stata gia postata, asus ha fatto una m3a78-t II diciamo, inserendo qualche features tipica delle mobo intel, è am3 ma supporta solo le ddr2?? Bho a voi il link:http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2815&modelmenu=1

rikfer
26-01-2009, 13:05
Ragazzi ho appena preso il phenom 2 940 da 3ghz + mobo biostar TA790GX3 che ne pensate dell accoppiata?
Ciao

v3l3no
26-01-2009, 13:17
Non so se è stata gia postata, asus ha fatto una m3a78-t II diciamo, inserendo qualche features tipica delle mobo intel, è am3 ma supporta solo le ddr2?? Bho a voi il link:http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2815&modelmenu=1

secondo me è un errore si saranno dimenticarti ddr3 nel sito asus, non ha senso produrre una mobo am3 con ddr2, visto che regnano le am2+ che sono identiche alle am3 (tranne per il supporto ddr3)...
a meno che non sia stata prodotta per una questione di supporto W differente alle am2+...mmm ma dubito...

Ragazzi ho appena preso il phenom 2 940 da 3ghz + mobo biostar TA790GX3 che ne pensate dell accoppiata?
Ciao

;)

fastleo63
26-01-2009, 13:24
Questo spiegherebbe la scarsa disponibilità di CPU...
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16778
In realtà qui si usa il condizionale: "AMD potrebbe iniziare a produrre i processori con il contagocce..."
Per il momento, posso confermare che in realtà i Phenom II sono ormai disponibilissimi. Da diversi giorni, presso un mio fornitore succede regolarmente che a fine giornata ha il magazzino a zero, ed il giorno dopo ne ha nuovamente disponibili una ventina di pezzi, e così via, giorno dopo giorno...
Sono io che non ce l'ho ancora, il corriere lo ha rispedito al mittente perché non mi ha trovato nella vecchia sede dei ns. uffici e non ha letto il cartello con il nuovo indirizzo...!!! :muro:

phicrand_6358
26-01-2009, 13:31
Ragazzi ho appena preso il phenom 2 940 da 3ghz + mobo biostar TA790GX3 che ne pensate dell accoppiata?
Ciao

beh.. qui (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=19563) hanno avuto risultati niente male... 3.8 Ghz con un athlon 4800+ nn si vedono tutti i giorni...

http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=441482
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=441876

altre notizie qui: http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=728565

poi facci sapere come va quella mobo eh... :)

paolo.oliva2
26-01-2009, 13:36
Questo è molto interessante... :) Avevo immaginato che ci fosse una proporzione del genere... :)

In teoria è tutto a discorsi di massima, perché dipenderà anche dai timing della ram.

Poi io ho scritto per tirare tutto al massimo... chiaro che magari, forse, avendo una NB a 2,4 ma delle DDR3 a 2GHz, forse si ottiene ugualmente di più che con delle DDR3 a 1600 con una NB a 2,6GHz.

Bisognerebbe testare.

Comunque, credo che i miei test abbiano un senso non tanto nell'OC massimo, quanto a spendere il minimo o il giusto per avere in proporzione il massimo.

Ad esempio, per un OC sui 4GHz, io credo che oltre le DDR3 1333 sarebbe quasi inutile andare... se non per avere un record con winrar e software similari... Mentre invece sui 4,5GHz penso che le 1333 siano strette e ci vorrebbero delle 1666 :)

Comunque per le DDR3 2GHz ancora di clock ce ne vuole... :)

bjt2
26-01-2009, 13:41
In teoria è tutto a discorsi di massima, perché dipenderà anche dai timing della ram.

Poi io ho scritto per tirare tutto al massimo... chiaro che magari, forse, avendo una NB a 2,4 ma delle DDR3 a 2GHz, forse si ottiene ugualmente di più che con delle DDR3 a 1600 con una NB a 2,6GHz.

Bisognerebbe testare.

Comunque, credo che i miei test abbiano un senso non tanto nell'OC massimo, quanto a spendere il minimo o il giusto per avere in proporzione il massimo.

Ad esempio, per un OC sui 4GHz, io credo che oltre le DDR3 1333 sarebbe quasi inutile andare... se non per avere un record con winrar e software similari... Mentre invece sui 4,5GHz penso che le 1333 siano strette e ci vorrebbero delle 1666 :)

Comunque per le DDR3 2GHz ancora di clock ce ne vuole... :)

Io penso che la banda RAM non basta mai... :D
Pensa al Nehalem. In teoria ha delle unità di elaborazione che si saturerebbero prima del Deneb (5 microistruzioni per ciclo contro le 9 del Deneb). Eppure gli hanno appioppato un triple channel DDR3...

Sylvester
26-01-2009, 13:42
Raga una curiosità: ma visto che praticamente l'Am3 e l'Am2 sono identici a meno di tre piedini, se tanto mi da tanto, i dissipatori che vanno bene sugli am2 dovrebbe andare bene anche sugli am3, giusto :D ???

phicrand_6358
26-01-2009, 13:47
Raga una curiosità: ma visto che praticamente l'Am3 e l'Am2 sono identici a meno di tre piedini, se tanto mi da tanto, i dissipatori che vanno bene sugli am2 dovrebbe andare bene anche sugli am3, giusto :D ???

certo che vanno bene..
poi che c'entrano i piedini col dissipatore??:mbe:
quello che importa è l'attacco...

Sylvester
26-01-2009, 13:57
certo che vanno bene..
poi che c'entrano i piedini col dissipatore??:mbe:
quello che importa è l'attacco...

Si lo so, era giusto per avere conferma :D ....bene bene sempre più convinto di AMD :O

rikfer
26-01-2009, 13:59
beh.. qui (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=19563) hanno avuto risultati niente male... 3.8 Ghz con un athlon 4800+ nn si vedono tutti i giorni...

http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=441482
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=441876

altre notizie qui: http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=728565

poi facci sapere come va quella mobo eh... :)

Grazie ragazzi, appena arriva(spero domani) vi faccio sapere come va instanto per adesso sono rimasto strasoddisfatto del mio 3800 dual core!!!
Ciao

rikfer
26-01-2009, 14:03
una cosa da chiedere, il procio secondo voi me lo riconosce in automatico?
Ciao

v3l3no
26-01-2009, 14:26
una cosa da chiedere, il procio secondo voi me lo riconosce in automatico?
Ciao

se la mobo ha l'ultimo bios si

Spitfire84
26-01-2009, 14:30
HDZ940XCJ4DGI
CACVC AC 0850BPMW
9074361L80060

:eek: :eek: :eek: Dal batch sembra promettere piuttosto bene!! ;)

rikfer
26-01-2009, 14:49
se la mobo ha l'ultimo bios si

se non ce l 'ha parte almeno?

MarcoXX84
26-01-2009, 14:53
se non ce l 'ha parte almeno?

Dipende, spesso non si avvia nemmeno.
Aggiornalo col vecchio processore, così vai sul sicuro.

capitan_crasy
26-01-2009, 15:06
Non so se è stata gia postata, asus ha fatto una m3a78-t II diciamo, inserendo qualche features tipica delle mobo intel, è am3 ma supporta solo le ddr2?? Bho a voi il link:http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2815&modelmenu=1

la M4A78-E è socket AM2+, la M4A78T-E sarà socket AM3...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090126160541_SerieAsusM4.jpg

blackshard
26-01-2009, 16:29
Senza ombra di dubbio la scheda da te menzionata è un ottima scheda (l'ho appena venduta e spedita) per la fascia di prezzo che occupa, ma in cado di overclock le schede madri di questa fascia inpongono alcuni limiti, come a me la asrock mi limitava a non superare i 216 di fsb, ora con la scheda madre che ho adesso, li ho superati senza grossi problemi. Quindi per farne un uso normale e giornaliero, una scheda madre come la asrock con chipset amd sono ottime, ma per chi pensa di overclokkare di certo non mira verso un asrock.


Devi anche saperci fare però. La alivexfire-esata2 col bus arriva a massimo 240 Mhz, oltre non parte proprio. Però sulla a770crossfire c'ho smanettato pochissimo e col bus sono arrivato senza problemi particolari a 300 Mhz, oltre non mi sono spinto solo perchè ho avuto poco tempo per provarla. Le asrock non sono tutte rose e fiori per l'overclock, ma bisogna anche saperle gestire (hint: timing e frequenze delle memorie a mano, sempre!)


Ragazzi piccolo punto di domanda, secondo voi con l'uscita delle cpu am3, in concomitanza con questa uscita, si prevederà anche un calo di prezzi del 920 e 940?
Spererei tanto (anzi mi sa che a breve lo comincio anche a sognare) un 940 versione tray intorno le 180 euro, per me sarebbe perfetto, xkè il mio budget per un procio deve essere intorno o sotto le 200 euro.

C'è il 920 a 180 euro attualmente, presso il noto shop romano della tiburtina. Penso che si possa trovare a quel prezzo anche altrove.

Crystal1988
26-01-2009, 16:54
Ora i "vecchi" Shanghai a 2.7 ghz sono stati declassati (solo declassati???? chissà...) a 95W di TDP e 75W di ACP... ottimo...

Crystal1988
26-01-2009, 16:58
In sti giorni ho notato una cosa...
(in realtà da un pezzo)

Un noto shop on-line in provincia di Milano .. B@w.it ... ha una partnership con Intel e difatti ha solo 6 tipologie di processori AMD server e nessuna di queste è uno Shanghai e per il mercato Desktop non ha nessun 940 o 920... e per quanto mi hanno detto non hanno intenzione di aggiunerlo... potete invece immaginare quanto sia rigogliosa la scelta sui proci Intel... di accordi che mirino e segare la controparte ce ne sono ancora.. anche sui singoli Shop...

Pihippo
26-01-2009, 17:04
la M4A78-E è socket AM2+, la M4A78T-E sarà socket AM3...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090126160541_SerieAsusM4.jpg

Grazie per la risposta.
Ma... quindi che senso ha? Cioè le am2+ di adesso non vanno più bene?
L'unica differenza con la m3a78-t rispetto alla m4 E sono le fasi e qualche cosetta tipo epu e rose varie?

esticbo
26-01-2009, 17:38
Le AM2+ di adesso andranno bene con le future cpu, grazie al doppio memory controller.

Queste nuove mobo sono una nuova versione delle precedenti (magari messo una rev del chipset a noi sconosciuta, o ristudiato i circuiti integrati...), e le altre hanno solo gli slot delle mem ddr3

v3l3no
26-01-2009, 17:53
In sti giorni ho notato una cosa...
(in realtà da un pezzo)

Un noto shop on-line in provincia di Milano .. B@w.it ... ha una partnership con Intel e difatti ha solo 6 tipologie di processori AMD server e nessuna di queste è uno Shanghai e per il mercato Desktop non ha nessun 940 o 920... e per quanto mi hanno detto non hanno intenzione di aggiunerlo... potete invece immaginare quanto sia rigogliosa la scelta sui proci Intel... di accordi che mirino e segare la controparte ce ne sono ancora.. anche sui singoli Shop...

non è l'unico...
questa è una cruda realtà che regna ormai dalla nascita dei primi proci Amd

MarcoXX84
26-01-2009, 17:56
In sti giorni ho notato una cosa...
(in realtà da un pezzo)

Un noto shop on-line in provincia di Milano .. B@w.it ... ha una partnership con Intel e difatti ha solo 6 tipologie di processori AMD server e nessuna di queste è uno Shanghai e per il mercato Desktop non ha nessun 940 o 920... e per quanto mi hanno detto non hanno intenzione di aggiunerlo... potete invece immaginare quanto sia rigogliosa la scelta sui proci Intel... di accordi che mirino e segare la controparte ce ne sono ancora.. anche sui singoli Shop...

Me ne ero accorto anche io tempo fa.
Una persona, da uno shop del genere, si aspetterebbe quantomeno di avere proci Intel a prezzi più concorrenziali rispetto alla media, in virtù "dell'esclusiva" verso un produttore. Invece ha prezzi che fanno spavento, per dirne uno il modello base degli i7 è superiore ai 300€ quando in giro lo si trova a 60€ in meno. :eek:
E pensare che il mio AMD arriva proprio da loro...

Crystal1988
26-01-2009, 17:59
Esattamente... poi pensiamo che ora il 920 è a 180€ in giro!! stratosferico! :D

Spitfire84
26-01-2009, 18:13
Controllando gli aggiornamenti per la mia mobo ho trovato alcune notizie a questo indirizzo (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma790x-ds4_1x.html).

Nell'immagine sotto potete capire a cosa mi riferisco..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090126191046_Immagine.JPG

greeneye
26-01-2009, 18:30
[QUOTE=Spitfire84;26023815]Controllando gli aggiornamenti per la mia mobo ho trovato alcune notizie a questo indirizzo (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma790x-ds4_1x.html).

Nell'immagine sotto potete capire a cosa mi riferisco..

.....

Stessa cosa anche per la GA-MA78GM-S2H, il bios F7 supporta i nuovi processori am3!

http://img300.imageshack.us/img300/8823/65391502ka5.jpg

;) ;) ;) ;)

cmq NB a 2GHz!

esticbo
26-01-2009, 18:44
Peccato che nello stepping ci sia ancora scritto C2 :( , visto che adesso escono i nuovi Shangai, Amd potrebbe giá far uscire qualche Deneb con il C3 :sofico:

jacopo147
26-01-2009, 18:50
Controllando gli aggiornamenti per la mia mobo ho trovato alcune notizie a questo indirizzo (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma790x-ds4_1x.html).

Nell'immagine sotto potete capire a cosa mi riferisco..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090126191046_Immagine.JPG

idem per la ds3 con 770 e sb 600, mi gira il cul@ però, perchè nelle note del bios F7 c'è scritto:

"Remove AOD, Easytune, SIV, and smart CMOS support
Note: Please use BIOS version F6 for AOD, Easytune, SIV, and smart CMOS support."

ma che stron....... speriamo che alla prossima release riattivino tutto cavolo..
se no al cambio cpu mi tocca occare solo da bios :D

carpo93
26-01-2009, 18:54
H

Guardando un po' i clock, sembra che ci sia una analogia tra clock ram e clock NB, nel senso che l'NB debba avere ALMENO un clock doppio a quello delle RAM per poterle sfruttare al massimo.



prova a pensare con le ddr3
con un paio di diablo si fanno i 2300 tranquillamente per cui servono delle mobo che reggano un nb ad almeno 4.5ghz

paolo.oliva2
26-01-2009, 19:54
prova a pensare con le ddr3
con un paio di diablo si fanno i 2300 tranquillamente per cui servono delle mobo che reggano un nb ad almeno 4.5ghz

Per il momento ho visto solo i modelli base dei nuovi AM3 e questi partono già con NB 2GHz.
Secondo me può darsi che gil il 950 sia a 2,2Ghz... tanto quel post sulla vendita in cruccolandia è messo così...

In ogni caso, penso sia possibile giungere a clock NB = clock procio... ma già è un sollievo perché il clock NB non può superare il clock procio, ma se già ora il clock procio passa i 4Ghz... si spera che pure il clock NB si alzerà.

Athlon 64 3000+
26-01-2009, 20:33
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=875&p=5&Intel+Core+i7+920+e+Core+i7+940

Guardate questi bench e in alcuni il Phenom II 940 battaglia al meglio con il Core 2 Quad Q9650.

MarcoXX84
26-01-2009, 20:58
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=875&p=5&Intel+Core+i7+920+e+Core+i7+940

Guardate questi bench e in alcuni il Phenom II 940 battaglia al meglio con il Core 2 Quad Q9650.
Bella prova, complimenti a Dinox!

phicrand_6358
26-01-2009, 21:29
Primi benchmark delle CPU AMD Phenom II con DDR3

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16129&What=News&tt=Primi+benchmark+delle+CPU+AMD+Phenom+II+con+DDR3

Crystal1988
26-01-2009, 21:42
Primi benchmark delle CPU AMD Phenom II con DDR3

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16129&What=News&tt=Primi+benchmark+delle+CPU+AMD+Phenom+II+con+DDR3

In Cinebench da circa un 4% di boost in performance.. però che cavolo... manco fossero ddr3 1600... ma come si fa a mettere delle 1333 con quei timing schifosi?!?!?!?
Cioè, le 1333 si trovano a cas 6 quasi!

Spitfire84
26-01-2009, 21:43
Primi benchmark delle CPU AMD Phenom II con DDR3

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16129&What=News&tt=Primi+benchmark+delle+CPU+AMD+Phenom+II+con+DDR3

:old:
Postata qualche giorno fa dal capitano direttamente dal sito di tom's taiwan. ;)

paolo.oliva2
26-01-2009, 21:44
Primi benchmark delle CPU AMD Phenom II con DDR3

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16129&What=News&tt=Primi+benchmark+delle+CPU+AMD+Phenom+II+con+DDR3

Io sarò puntiglioso... ma che cacchio..
Cioè scusate... hanno un Phenom II AM3, lo testano con le DDR3... (io penserei a delle memorie le più spinte possibili, magari anche delle 2GHz). DDR3 1333. Va beh... TIMING? 9-9-9-24? Ma non ci sono delle DDR3 a 1333 anche a 7-7-7-20? Che hanno capato? Le più lente?

Io non capisco con che ragionamento possono trarre le conclusioni di un procio...

Supporta un nuovo standard di memorie? Testa con le DDR3 più spinte... dovrai testare se le DDR3 apportano miglioramenti rispetto alle DDR2...
E con cosa lo testi? con le DDR3 più lente sul mercato?

LOL

giukey
26-01-2009, 21:46
Io sarò puntiglioso... ma che cacchio.... Tom's è ridicolo.
Cioè scusate... lui ha un Phenom II AM3, lo testa con le DDR3... (io penserei a delle memorie le più spinte possibili, magari anche delle 2GHz) lui che fa? DDR3 1333. Va beh... TIMING? 9-9-9-24? Ma non ci sono delle DDR3 a 1333 anche a 7-7-7-20? Che ha capato? Le più lente?

Guarda, non continuo neppure a leggere l'articolo...
Ci manca solo che monta delle DDR3 99-99-99-99-9999 e poi dice che con le DDR3 il Phenom II va meno.

Se me lo dicevano gli prestavo un banco ram PC133 SDram da 128mb :doh:

Catan
26-01-2009, 21:47
In Cinebench da circa un 4% di boost in performance.. però che cavolo... manco fossero ddr3 1600... ma come si fa a mettere delle 1333 con quei timing schifosi?!?!?!?
Cioè, le 1333 si trovano a cas 6 quasi!

gia pienamenta daccordo, o provavano con delle veloci 1333 777 o delle 1600 999, a parte che adesso si trovano anche delle 1600 777 senza svenarsi troppo.
ma delle 1333 999 so davvero scandalose...

Matte_487
26-01-2009, 21:51
Ragazzi scusate la domanda banale, ma in vista di una piattaforma dragon con Ph II, mobo AM3 e DDR3 un Corsair HX620Watt basta?? tenendo conto di una possibile scheda video come 4870X2...

phicrand_6358
26-01-2009, 21:57
:old:
Postata qualche giorno fa dal capitano direttamente dal sito di tom's taiwan. ;)

hai ragione...:( ma a quanto pare molti nn ci vevano fatto caso prima...;)

$iMoNe_In$aNe
26-01-2009, 22:13
raga in fin dei conti sono tutti fanboy intel, non per qualcosa, ma qualsiasi recensione abbia mai visto, mettono sempre in risalto le prestazioni degli intel e abbassare quelle degli amd. Non sto skerzando, tipo quando ho visto varie recensioni su gta4, una delle cpu, davano il mio stesso procio con un hd4870, che faceva al benck 7/8 fps, io allora avevo stesso procio ma una hd3870, e beh con le stesse impostazioni del gioco, facevo 30 fps, secondo voi questo nn è di parte? Stesso lo vedo in questi ambiti, per intel mettono tutto nuovo, memorie prestanti, piattaforme prestanti, e poi x amd usano quasi il + scadente, confrontandolo con quelle intel. Stesso l'ho pure notato con le comparazioni fra schede video ati e nvidia, delle nvidia usano driver appena usciti, delle ati vecchie di 2 edizioni, è ovvio che poi fanno pena i risultati. Fatto sta che le recensioni le fanno chi vuole che i risultati siano come vogliono loro, o a chi gli fà + simpatia o a chi gli offre le piattaforme gratuite in cambio. Fatto sta che non credo + alle recensioni, e comparative, le guardo solo per farmi 2 risate...

Immortal
26-01-2009, 22:17
sarei curioso del vostro parere, visto che da quanto leggo ci sono un po' di persone interessate al phenom 2 720...
secondo voi, essendo un x3, avrà un numero di batch necessariamente alto? oppure visto che escono poco dopo (se non ricordo male tra il primo phenom x4 e il primo x3 era passato più tempo) potrebbero essere dei deneb ai quali è stato segato via un core solo per esigenze di vendita e non per malfunzionamento?
Perché malgrado il 720 sia un black edition non vorrei avere un oc ridicolo per colpa del batch obbligatoriamente alto :fagiano:

Immortal
26-01-2009, 22:18
raga in fin dei conti sono tutti fanboy intel, non per qualcosa, ma qualsiasi recensione abbia mai visto, mettono sempre in risalto le prestazioni degli intel e abbassare quelle degli amd. Non sto skerzando, tipo quando ho visto varie recensioni su gta4, una delle cpu, davano il mio stesso procio con un hd4870, che faceva al benck 7/8 fps, io allora avevo stesso procio ma una hd3870, e beh con le stesse impostazioni del gioco, facevo 30 fps, secondo voi questo nn è di parte? Stesso lo vedo in questi ambiti, per intel mettono tutto nuovo, memorie prestanti, piattaforme prestanti, e poi x amd usano quasi il + scadente, confrontandolo con quelle intel. Stesso l'ho pure notato con le comparazioni fra schede video ati e nvidia, delle nvidia usano driver appena usciti, delle ati vecchie di 2 edizioni, è ovvio che poi fanno pena i risultati. Fatto sta che le recensioni le fanno chi vuole che i risultati siano come vogliono loro, o a chi gli fà + simpatia o a chi gli offre le piattaforme gratuite in cambio. Fatto sta che non credo + alle recensioni, e comparative, le guardo solo per farmi 2 risate...

PURTROPPO devo quotarti... :mad:

v3l3no
26-01-2009, 22:24
Primi benchmark delle CPU AMD Phenom II con DDR3

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16129&What=News&tt=Primi+benchmark+delle+CPU+AMD+Phenom+II+con+DDR3

1333 a timing alti ? :muro:

gli e li davo io i soldi guarda per prendere ram migliori...
faccio bn quando nn credo a questi test, che vogliono far credere sempre che amd nn fa grandi passi nonostante le nuove architetture...
ma certo testi i nuovi processori con il resto dell'hardware di un commodore....! !
mi sono rotto di sti bench...voglio proprio vedere con quale hardware hanno testato l'i7 940/920 ...

Ragazzi scusate la domanda banale, ma in vista di una piattaforma dragon con Ph II, mobo AM3 e DDR3 un Corsair HX620Watt basta?? tenendo conto di una possibile scheda video come 4870X2...

se puoi mettere un 800w è meglio...
piu cha altro per quella 4870x2
e soprattutto se vuoi fare oc..
ma anke in stock io personalmente ci mettere almeno un 850w (vedi arkangel)

Athlon 64 3000+
26-01-2009, 22:26
raga in fin dei conti sono tutti fanboy intel, non per qualcosa, ma qualsiasi recensione abbia mai visto, mettono sempre in risalto le prestazioni degli intel e abbassare quelle degli amd. Non sto skerzando, tipo quando ho visto varie recensioni su gta4, una delle cpu, davano il mio stesso procio con un hd4870, che faceva al benck 7/8 fps, io allora avevo stesso procio ma una hd3870, e beh con le stesse impostazioni del gioco, facevo 30 fps, secondo voi questo nn è di parte? Stesso lo vedo in questi ambiti, per intel mettono tutto nuovo, memorie prestanti, piattaforme prestanti, e poi x amd usano quasi il + scadente, confrontandolo con quelle intel. Stesso l'ho pure notato con le comparazioni fra schede video ati e nvidia, delle nvidia usano driver appena usciti, delle ati vecchie di 2 edizioni, è ovvio che poi fanno pena i risultati. Fatto sta che le recensioni le fanno chi vuole che i risultati siano come vogliono loro, o a chi gli fà + simpatia o a chi gli offre le piattaforme gratuite in cambio. Fatto sta che non credo + alle recensioni, e comparative, le guardo solo per farmi 2 risate...

Quoto!
Io vedendo le recensione del Phenom II certe volte faccio fatica a capire come un quad nativo a 45 nm senza più i bug del C2/C3 riesca al massimo ad arrivare alla pari di un Core 2 Quad di pari frequenza che è un accrocchio di 2 dual core,forse perchè il software e stra-ottimizzato Intel.:mad:

Immortal
26-01-2009, 22:29
se puoi mettere un 800w è meglio...
piu cha altro per quella 4870x2
e soprattutto se vuoi fare oc..
ma anke in stock io personalmente ci mettere almeno un 850w (vedi arkangel)

piccolo ot: oltre al fatto che sarebbe meglio chiedere nell'apposita sezione, cmq non credo siano confrontabili un ali corsair e uno lc power :stordita:

v3l3no
26-01-2009, 22:36
piccolo ot: oltre al fatto che sarebbe meglio chiedere nell'apposita sezione, cmq non credo siano confrontabili un ali corsair e uno lc power :stordita:

quoto per la sezione errata...
quoto per la comparativa inutile fra le due marche
aggiungo: in ogni caso arkangel era un esempio di un ali cmq sufficiente e nn troppo costoso, ma 600w sono per me insufficienti per quel sistema...anche se si tratta di un corsair...e anche se la comparativa nn ha senso...
600w corsair vs 850 arkangel ...alla fine forse io nn prenderei nessuno dei due e andrei direttamente su un 800w corsair/ocz/enermax (visto quella bella piattaforma dragon, è inutile risparmiare sull'ali)...
avevo ragione alcuni post fa ad una risp di paolo...la gente vuole fare mega sistemi e poi chiede aiuto sui psu, come se questi fossero l'ultima cosa a cui pensare...
620w sono poki per quel sistema e ne sn arciconvinto...e sicuramente anke un 850w economico...ma l'arkangel non è poi cosi tanto economico...è abbastanza costante nella gestione dei voltaggi...nn è come quegli ali che dino 800 e ne erogano 500...

Immortal
26-01-2009, 22:44
quoto per la sezione errata...
quoto per la comparativa inutile fra le due marche
aggiungo: in ogni caso arkangel era un esempio di un ali cmq sufficiente e nn troppo costoso, ma 600w sono per me insufficienti per quel sistema...anche se si tratta di un corsair...e anche se la comparativa nn ha senso...
600w corsair vs 850 arkangel ...alla fine forse io nn prenderei nessuno dei due e andrei direttamente su un 800w corsair/ocz/enermax (visto quella bella piattaforma dragon, è inutile risparmiare sull'ali)...
avevo ragione alcuni post fa ad una risp di paolo...la gente vuole fare mega sistemi e poi chiede aiuto sui psu, come se questi fossero l'ultima cosa a cui pensare...
620w sono poki per quel sistema e ne sn arciconvinto...e sicuramente anke un 850w economico...ma l'arkangel non è poi cosi tanto economico...è abbastanza costante nella gestione dei voltaggi...nn è come quegli ali che dino 800 e ne erogano 500...

guarda... il mio commento viene proprio dall'esperienza personale... il pc in firma era alimentato con un lcpower da 550W... tutto sembrava reggere fino a quando (durante una sessione di gioco, quindi in full load) è tranquillamente esploso... proprio per questo ho deciso di non risparmiare sull'ali, e sarebbe bene che tutti facessero la stessa scelta nei pc di una certa fascia :O

$iMoNe_In$aNe
26-01-2009, 22:46
raga mi state facendo venire i dubbi, il mio corsair hx riuscirà a alimentare lo stesso sistema attuale, ma con un phenom2?

Matte_487
26-01-2009, 22:48
Mi scuso per la sezione sbagliata, ma seguendo tutti i giorni questa discussione e vedendo che è frequentata da gente parecchio esperta ho pensato di chiedere direttamente qui!
Per quanto riguarda il psu è un po' che cerco di documentarmi, ma visto che sono possesore di quell'alimentatore volevo giusto sapere se poteva bastare per la configurazione che 99/100 acquisterò, tutto qui!:D
fine OT

v3l3no
26-01-2009, 23:04
guarda... il mio commento viene proprio dall'esperienza personale... il pc in firma era alimentato con un lcpower da 550W... tutto sembrava reggere fino a quando (durante una sessione di gioco, quindi in full load) è tranquillamente esploso... proprio per questo ho deciso di non risparmiare sull'ali, e sarebbe bene che tutti facessero la stessa scelta nei pc di una certa fascia :O

credo che stiamo dicendo le stesse cose...
inanzittutto l'esplosione di un ali sn casi causati da difetti di fabbrica (se vuoi ti faccio una lista di casi di enermax da 200 euro esplosi)...
poi cmq l'arkangel è si un lcpower ma è la fascia piu alta e no l'economica come il 550w da 40 euro, l'arkangel viene quasi 100 euro...ed escludo che sia economico...(sicuramente peggio di un corsair di pari watt, ma non so fino a che punto del modello 620watt)...
per quanto riguarda il risparmio sull'ali, sono perfettamente d'accordo con te...
ho avuto per esperienza personale tanti tipi di alimentatori, nn me ne mai esploso nessuno a me (per fortuna) ma ho sentito da amici e per il web casi di enermax che fanno boom! casi di ocz uscire fumo da dietro fino allo spegnimento del sistema...casi di Thermaltake da 160 euro, mandare tensioni alte al resto delle periferiche smadonnando tutto...
per cui il caso puo fare la disgrazia...ma rimane pur sempre casualità, e le casualità si vedono anke nelle grandi marche...
anzi riguardo gli alimentatori-bomba i casi enermax sn al primo posto...

v3l3no
26-01-2009, 23:09
Mi scuso per la sezione sbagliata, ma seguendo tutti i giorni questa discussione e vedendo che è frequentata da gente parecchio esperta ho pensato di chiedere direttamente qui!
Per quanto riguarda il psu è un po' che cerco di documentarmi, ma visto che sono possesore di quell'alimentatore volevo giusto sapere se poteva bastare per la configurazione che 99/100 acquisterò, tutto qui!:D
fine OT

sei nella sezione errata...
nn hai detto la conf...
ma qualsiasi essa sia a meno che non dsponga di hardware totale a basso consumo (procio e gpu sono le cose piu importanti) sembra essere insufficiente con le nuove piattaforme e quelle in vista per i mesi successivi...

Free Gordon
27-01-2009, 01:22
Ragazzi ho appena preso il phenom 2 940 da 3ghz + mobo biostar TA790GX3 che ne pensate dell accoppiata?
Ciao

La mobo potrebbe essere la scommessa giusta... ;)

Biostar sta crescendo a vista d'occhio, i bios li sviluppa il mitico Oscar... :D

Walrus74
27-01-2009, 07:48
Non so se sia giusto questo thread per postare i bench che ho fatto con alcuni giochi ma, tempo fa, avevo letto richieste a riguardo.
Premetto che le piattaforme di test sono identiche tranne il procio :)

Scheda madre: Asus M3n-ht deluxe mempipe
Ram: 4 GB (4x1) Corsair Ddr2 6400
Scheda video: Geforce gtx 280
Alimentatore: Coolermaster 620 Modulare
Hard disks: 7200 giri

Insomma quello della firma :Prrr:

Le Cpu invece sono:

Athlon 64 x2 6000+ a 3000 Mhz
e
Phenom II 940 a 3000 Mhz e 3400 Mhz(con variato solo il moltiplicatore e con dissipatore stock)

Cryostasis Techdemo (massima risoluzione possibile)
Quality: High
Directx 10
Risoluzione:1680x1050

Athlon 6000 3000Mhz
min: 18,5 average: 37,3 max: 82,5

Phenom II 940 3000Mhz
min: 22,8 average: 38,9 max: 89,8

Phenom II 940 3400Mhz
min: 24,3 average: 40 max: 93,9

Crysis Warhead
Ambush looped 3
Quality:Tutto Enthusiast
Directx 10
AA: 4x
Risoluzione: 1680x1050

Athlon 6000 3000Mhz
min: 13,9 average: 23,0 max: 28,2

Phenom II 940 3000Mhz
min: 15,8 average: 23,2 max: 29,1

Phenom II 940 3400Mhz
min: 15,9 average: 23,2 max: 29,3

In questo gioco si nota molto bene come non sia supportato il multi cpu e quindi sia praticamente gpu-limited (con una gtx 280... -__-')

World in conflict
Tutto su High o Very High
AA: 8x
AF: 16x
Risoluzione: 1680x1050

Athlon 6000 3000Mhz
min: 9 average: 28 max: 74

Phenom II 940 3000Mhz
min: 13 average: 36 max: 75

Phenom II 940 3400Mhz
min: 17 average: 38 max: 75

Far Cry 2
Quality: Ultra
Directx 10
AA 8x
Vsync on
Risoluzione: 1680x1050

Athlon 6000 3000Mhz
min: 28,5 average: 37,3 max: 48,7

Phenom II 940 3000Mhz
min: 32,8 average: 40,2 max: 50,9

Non c'e' il risultato overclockato a 3400 perchè me ne sono dimenticato :doh:

Spero possa essere utile un raffronto di questo tipo, c'e' da dire che i giochi odierni fanno poco uso del multi-cpu...e quindi i risultati sono allineati quasi per frequenza più o meno :)

aaadddfffgggccc
27-01-2009, 07:50
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=875&p=5&Intel+Core+i7+920+e+Core+i7+940

Guardate questi bench e in alcuni il Phenom II 940 battaglia al meglio con il Core 2 Quad Q9650.

Se TNT è puntuale, oggi mi arriva il PII 940 e il q9650, e poi vai di test....

Shang Tsung
27-01-2009, 09:28
Cut
Il problema è che hai fatto questi test a quella risoluzione e quindi non è che siano proprio molto interessanti.
Se puoi rifalli con una risoluzione di 800x600 ;) o con quella più bassa che riesci a settare.

capitan_crasy
27-01-2009, 09:39
Il sito di CHW riporta delle immagini prese da Tom's Taiwan dove si vede il Southbridge SB800 e alcune slide AMD con le caratteristiche:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090127102442_27_AMD_SB_800_picture.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090127102520_27_AMD_SB800_chart.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090127102554_27_AMD_SB_800_design.jpg

6 porte SATA3/SATA2 6Gb/3Gb con tecnologia AHCI 1.2 FIS switching, eSATA
Configurazione RAID
RAID 0, RAID1, RAID 5(?), RAID 10
14 Porte USB 2.0 con 3 EHCI USB controller
2 Porte USB 1.1
Gestione High Definition Audio mediante chip esterno
Gestione integrata Gigabit Ethernet MAC
Generatore di clock e controller I/O integrato
Hardware monitor con 5 controller fan, 8Vin e 4 temp
NAND flash memory Ready (Hyper Flash 2.0, ReadyBoost, ReadyDrive)

SB800 sarà in grato di gestire il nuovo standard SATA3, mentre verrà eliminato il controller della porta PATA...
Il collegamento tra il Northbridge e il Southbridge sarà gestito dal bus Link Express 3.0 a 5Ghz x 4 ( 4GB/s up and down ) contro i 2.50Ghz x 4 dell'attuale Link Express 2.0 ( 2GB/s up and down )...
L'uscita del SB800 è prevista per il secondo trimestre 2009...


Clicca qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2Fnoticias%2F241049-amd-sb800-en-detalle.html&sl=es&tl=en&hl=it&ie=UTF-8) ( notizia in lingua cilena tradotta in inglese By Google )

Walrus74
27-01-2009, 09:47
Il problema è che hai fatto questi test a quella risoluzione e quindi non è che siano proprio molto interessanti.
Se puoi rifalli con una risoluzione di 800x600 ;) o con quella più bassa che riesci a settare.

Purtroppo ho già dato l'athlon 6000+ ad un mio amico :stordita:
vabbeh...sarà per la prossima volta :(
Comunque secondo me dal test che ho fatto si evince che oggigiorno, per come i giochi sfruttano le cpu, un dual-core è più che sufficiente per giocare.
Poi, ai posteri l'ardua sentenza :Prrr:

maporca
27-01-2009, 10:01
Secondo voi ci saranno differenze di prestazioni a parita' di mem e a parita' di frequenza tra il nb ad esempio del 920 occato allo stesso valore del 925 ?

ci sono rumors al riguardo ?

aaadddfffgggccc
27-01-2009, 10:01
li testerai con le stesse memorie?? (ddr2 1066???)
ce la faresti a fare anche un test ad aria con un dissipatore discreto portando entrambi a 3.6 o 3.8 ghz? ovviamente nel phenom ii dovresti variare anche HT e NB. nel caso del test di cui sopra mi interesserebbero soprattutto le temperature di entrambi sotto sforzo (prime95? s&m? come preferisci :) ) e i risultati in una rosa di bench.

grazie, ciauz.

Li testerò con OCZ Reaper 2*2 800@1066 poi con Corsair dominator 2*2 1066
Per il dissipatore userò: Zalman CNPS9700 NT e poi a liquido thermaltake BigWater 780e, ti anticipo che la differenza sarà minima in prestazioni ma elevata nel rumore :D .
Il tempo non è molto a disposizione ma giorno per giorno qualcosa farò!

A presto

maporca
27-01-2009, 10:05
Il sito di CHW riporta delle immagini prese da Tom's Taiwan dove si vede il Southbridge SB800 e alcune slide AMD con le caratteristiche:


cosa puo' comportare il iommu compliant ?

Sgt.Pepper89
27-01-2009, 10:10
World in conflict
Tutto su High o Very High
AA: 8x
AF: 16x
Risoluzione: 1680x1050

Athlon 6000 3000Mhz
min: 9 average: 28 max: 74

Phenom II 940 3000Mhz
min: 13 average: 36 max: 75

Phenom II 940 3400Mhz
min: 17 average: 38 max: 75

Questo è l'unico risultato interessante, sopratutto l'incremento del min con overclock di 400mhz
Il sito di CHW riporta delle immagini prese da Tom's Taiwan dove si vede il Southbridge SB800
6 porte SATA3/SATA2 6Gb/3Gb con tecnologia AHCI 1.2 FIS switching, eSATA
Configurazione RAID
RAID 0, RAID1, RAID 5(?), RAID 10
14 Porte USB 2.0 con 3 EHCI USB controller
2 Porte USB 1.1
Gestione High Definition Audio mediante chip esterno
Gestione integrata Gigabit Ethernet MAC
Generatore di clock e controller I/O integrato
Hardware monitor con 5 controller fan, 8Vin e 4 temp
NAND flash memory Ready (Hyper Flash 2.0, ReadyBoost, ReadyDrive)

Per l'USB 3 quanto si dovrà aspettare?

giukey
27-01-2009, 10:15
Le nuove schede madri Asus M4A (solo per DDR2) sono disponibili negli shop italiani (vedi trovaprezzi).
Il prezzo di lancio è poco superiore della versione M3A.
Speriamo che scendano ancora un pò :D

Immortal
27-01-2009, 10:26
sarei curioso del vostro parere, visto che da quanto leggo ci sono un po' di persone interessate al phenom 2 720...
secondo voi, essendo un x3, avrà un numero di batch necessariamente alto? oppure visto che escono poco dopo (se non ricordo male tra il primo phenom x4 e il primo x3 era passato più tempo) potrebbero essere dei deneb ai quali è stato segato via un core solo per esigenze di vendita e non per malfunzionamento?
Perché malgrado il 720 sia un black edition non vorrei avere un oc ridicolo per colpa del batch obbligatoriamente alto :fagiano:

ri-uppo :D

Athlon 64 3000+
27-01-2009, 10:43
Davvero ottime le caratteristiche del nuovo SB800,peccato che uscirà solo per socket AM3.:(

gi0v3
27-01-2009, 10:49
Davvero ottime le caratteristiche del nuovo SB800,peccato che uscirà solo per socket AM3.:(

se di nuovo non ha il raid 5, ottime un corno :muro:

capitan_crasy
27-01-2009, 10:50
sarei curioso del vostro parere, visto che da quanto leggo ci sono un po' di persone interessate al phenom 2 720...
secondo voi, essendo un x3, avrà un numero di batch necessariamente alto?

Molto probabile...


oppure visto che escono poco dopo (se non ricordo male tra il primo phenom x4 e il primo x3 era passato più tempo) potrebbero essere dei deneb ai quali è stato segato via un core solo per esigenze di vendita e non per malfunzionamento?

Non credo che sia un Triple core nativo, di solito il core disattivato è quello con problemi alla cache L2...


Perché malgrado il 720 sia un black edition non vorrei avere un oc ridicolo per colpa del batch obbligatoriamente alto :fagiano:

Se ti dico che gi0v3 ha portato un Phenom2 940 @ 4.10Ghz ( ad aria :sofico: )con un batch alto?

mobo dfi lanparty jr 790gx-m2rs
bios ver. 119 beta
phenom II 940 @ 4,1 ghz aircooled by thermalright IFX-14 Inferno Fire eXtinguisher, 2x120mm fan
HDZ940XCJ4DGI CAVC AC 0850PDCW 9100082L80239:eek:
nb @2,4 ghz vnb 1,35
HTT@2,2 ghz vhtt 1,2
vcore 1,55
ram 2x2 team group extreem dark ddr2-1066 @1066 5-7-7-24

Clicca qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=493843)

Inoltre ricorda che hai sempre un core in meno da overclokkare...

gi0v3
27-01-2009, 11:04
astroimager, hai visto?
Sei pazzo :asd:... però a 55 euro forse anch'io l'avrei fatto.
L'unica cosa che non mi convince dei Thermalright è la planarità della base... sulla carta dovrebbe spingere forte, non ti presentare con RS sotto i 4 GHz! :sofico:

PS Hai controllato che nel case ti ci sta?

per il rs ci sto lavorando, intanto validation a 4,1 :D

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=493843

Immortal
27-01-2009, 11:18
Non credo che sia un Triple core nativo, di solito il core disattivato è quello con problemi alla cache L2...


No, forse mi sono spiegato male :D
Intendevo dire che magari, se le rese nella produzione dei quad fossero particolarmente buone, per produrre x3 dovrebbero anche castrare dei quad funzionanti al 100% e non solo quelli con problemi sulla l2. In questo modo sarebbero possibili pure dei batch bassi.. o no? :D

SteveMeister89
27-01-2009, 11:26
notizia di hwupgrade ;) niente di nuovo cmq..

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sino-a-6-5-ghz-in-overclock-con-i-processori-phenom-ii-x4_27833.html

paolo vai a rispondere a questo commento:

Il nocciolo della questione è che senza chiamare l' A-Team e senza attaccarci batterie da camion sti processori in oc non stanno dietro agli intel..1,6v per 4ghz ad aria...(e mille mila gradi)...imho amd dovrebbe concentrarsi sull'evidenziare come a frequenze default o in leggero oc questi processori siano ottimi, non montare cabaret per far vedere che "se ci mettono le mani 50 ingegneri salgono quasi quanto un intel"..
:huh:

:D

paolo.oliva2
27-01-2009, 11:41
notizia di hwupgrade ;) niente di nuovo cmq..

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sino-a-6-5-ghz-in-overclock-con-i-processori-phenom-ii-x4_27833.html

paolo vai a rispondere a questo commento:


:huh:

:D

no, no... Libera scelta...
Io aspetto sempre un FX... :)

khael
27-01-2009, 11:45
no, no... Libera scelta...
Io aspetto sempre un FX... :)

fate passare quell'utente a casa mia così la smette di dire cassate........

portatemelooooooooooooooo

se poi non mi porta l'i7 a 4ghz a 1.3vcore lo picchio
e poi il 940 a 4ghz a 1.55v scalda come un i7@defaut
provare per credere :D
sono in attesa del nuovo dissi e poi faccio una bella review per tutti :D
sciuz

paolo.oliva2
27-01-2009, 12:35
fate passare quell'utente a casa mia così la smette di dire cassate........

portatemelooooooooooooooo

se poi non mi porta l'i7 a 4ghz a 1.3vcore lo picchio
e poi il 940 a 4ghz a 1.55v scalda come un i7@defaut
provare per credere :D
sono in attesa del nuovo dissi e poi faccio una bella review per tutti :D
sciuz

Ci credo ci credo...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126173506_4200.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126173506_4200.JPG)

30° in idle a 4,2GHz Vcore 1,568V.....

Secondo me con gli AM3 con gli stessi parametri un 100MHz in più alle stesse temperature sarebbero ottenibili...
Se scappasse fuori l'HKMG sarebbe un bel botto...

paolo.oliva2
27-01-2009, 12:50
Comunque qualcosina di nuovo per me scappa fuori...

Mi sembra ormai scontato che guardare le slide ufficiali AMD non indichi effettivamente a che punto sono arrivati a clock.
L'ultima che avevamo visto figurava addirittura che all'esordio degli AM3 non vi era il modello a 3GHz, e che sarebbe seguito dopo 1-2 mesi, mentre ora è scappato fuori il 950 che è già a 3,1GHz (allo stesso TDP del 940 e sembra pure con un def di 0,05V inferiore rispetto al 940).
In questa situazione, io sarei portato a pensare che vi sia anche un 960 e più.

Gli Shangai hanno già incrementato di 100MHz il clock stock. Questo da' più margine ai soli 100MHz del 950.
In ogni caso il 950 è ancora un B.Ed., a prezzi da B.Ed. :D
Dell'FX ancora non si sa nulla... ma mi sembra indiscusso che tra un B.Ed. ed un FX, con la probabile differenza di costo, almeno 400MHz di margine CI DEVONO essere... e qui uno step di differenza mi sembra dovuto... il C2 non credo possa offrire a breve affinamenti sostanziosi.

Per un FX che non costi più di 400-500€, che permetta ALMENO 4,5GHz-5GHz io lo comprerei.... con delle DDR3 a 2GHz ed una bella mobo.

maporca
27-01-2009, 13:01
astroimager, hai visto?


per il rs ci sto lavorando, intanto validation a 4,1 :D

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=493843

una curiosita' L'acc e' attivato o sei andato su...modello Sb600 ?
insomma ... senza Acc....

inoltre... con un Noctua U12p secondo te ci si arriva ?

ozlacs
27-01-2009, 13:11
Capitano, si sà qualcosa di eventuali Opteron a singola via su socket AM3?

NetHak
27-01-2009, 13:22
La mobo potrebbe essere la scommessa giusta... ;)

Biostar sta crescendo a vista d'occhio, i bios li sviluppa il mitico Oscar... :D

l'avevo notata anche io e a livello bios è una garanzia, ma così a occhio non mi ispira tanta fiducia il layout, non vorrei che sia proprio la scheda il limite... ma so che l'estetica non vuol dire nulla

gi0v3
27-01-2009, 13:42
una curiosita' L'acc e' attivato o sei andato su...modello Sb600 ?
insomma ... senza Acc....

inoltre... con un Noctua U12p secondo te ci si arriva ?

senza acc... e il problema non sono le temperature... il mio stava sotto i 45°, quindi direi che puoi si :D nel thread di oc c'è un utente che ha la validazione a 3,9 ghz col dissi stock, vuoi non arrivare a 4 col noctua? :D

esticbo
27-01-2009, 13:50
SB800 sarà in grato di gestire il nuovo standard SATA3, mentre verrà eliminato il controller della porta PATA...
Il collegamento tra il Northbridge e il Southbridge sarà gestito dal bus Link Express 3.0 a 5Ghz x 4 ( 4GB/s up and down ) contro i 2.50Ghz x 4 dell'attuale Link Express 2.0 ( 2GB/s up and down )...
L'uscita del SB800 è prevista per il secondo trimestre 2009...

Sembrerebbe ottimo questo SB anche se mi sarebbe piaciuto con un ide, nn si sa mai, menomale che ho ancora l'adattatore della Abit NF7-S :D

aaadddfffgggccc
27-01-2009, 14:25
ARRIVATO!!!

HDZ940XCJ4DGI
CACVC AC 0850CPMW
9074382L80051

Spitfire84
27-01-2009, 14:41
HDZ940XCJ4DGI
CACVC AC 0850CPMW
9074382L80051

Ottimo batch!!! ;)

mafferri
27-01-2009, 15:20
ho fatto la pazzia e l'ho ordinato :Prrr: , poi vedremo se sono le mainboard a limitarvi

bjt2
27-01-2009, 16:46
cosa puo' comportare il iommu compliant ?

Virtualizzazione accelerata delle periferiche, non ricordo se supportata dai Deneb o con un prossimo step...

fdadakjli
27-01-2009, 17:26
il mio rivenditore il procio me lo fa 190€...non sembra male come prezzo...

giukey
27-01-2009, 17:31
il mio rivenditore il procio me lo fa 190€...non sembra male come prezzo...

mmmm delly mi mandi il link in pvt se possibile?? :D
Grazie :) .

fdadakjli
27-01-2009, 17:31
mmmm delly mi mandi il link in pvt se possibile?? :D
Grazie :) .

sicuro...ma ti dico già che non spedisce in italia... :(

MarcoXX84
27-01-2009, 17:36
sicuro...ma ti dico già che non spedisce in italia... :(

Sfissero?

fdadakjli
27-01-2009, 17:37
Sfissero?

esatto... :)

purtroppo non so quando mi arriverà la mobo che ho ordinato...sul sito la da con sped entro 5gg...speriamo arrivi la prox settimana...

Spitfire84
27-01-2009, 17:47
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2128/una-preview-di-schede-madri-socket-am3_index.html

fdadakjli
27-01-2009, 17:50
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2128/una-preview-di-schede-madri-socket-am3_index.html

interessante la giga.... :)

jacopo147
27-01-2009, 18:01
interessante la giga.... :)

si, un layout molto bello, fin'ora uno dei migliori che ho visto, 8 fasi + 2, qualità gigabyte, 4 sata extra (quanto sarebbe felice il mio mulo, 10hd da 1Tb l'uno :D) e ci sono quei 3 pulsantini magici, reset, accensione e clear c-mos... costo però? 170€?

fdadakjli
27-01-2009, 18:03
si, un layout molto bello, fin'ora uno dei migliori che ho visto, 8 fasi + 2, qualità gigabyte, 4 sata extra (quanto sarebbe felice il mio mulo, 10hd da 1Tb l'uno :D) e ci sono quei 3 pulsantini magici, reset, accensione e clear c-mos... costo però? 170€?

bella davvero...170€ sarebbe un'ottimo prezzo...vedremo quando esce... ;)

i proci AM3 dovrebbero mantenere più o meno i prezzi degli attuali o dite che costeranno di più???

appleroof
27-01-2009, 18:06
non so se già postato

http://www.tgdaily.com/content/view/41204/113/

Sylvester
27-01-2009, 18:07
bella davvero...170€ sarebbe un'ottimo prezzo...vedremo quando esce... ;)

i proci AM3 dovrebbero mantenere più o meno i prezzi degli attuali o dite che costeranno di più???

Spero e credo che manterrano i prezzi attuali, e sicuramente uguali se non infereriori alla controparte Intel.....quindi non penso che si distacchino molto da quelli attuali...

jacopo147
27-01-2009, 18:08
bella davvero...170€ sarebbe un'ottimo prezzo...vedremo quando esce... ;)

i proci AM3 dovrebbero mantenere più o meno i prezzi degli attuali o dite che costeranno di più???

si :) ma non credo possa andare oltre, le mobo amd oltre quel prezzo in genere sono dei mostri superpubblicizzati dagli occatori :)

i proci am3 mi sa costicchieranno un pò di più degli equivalenti am2 all'uscita, se il 920 costava 220 all'uscita il 925 costerà imho almeno 250... in fondo la pora amd deve anche riassestare un pò i bilanci :) rimangono una mezza incognita gli x4 con L3 castrata e gli X3

fdadakjli
27-01-2009, 18:10
Spero e credo che manterrano i prezzi attuali, e sicuramente uguali se non infereriori alla controparte Intel.....quindi non penso che si distacchino molto da quelli attuali...

benissimo... ;)

io al momento mi accontento dell'AM2...così sfrutto un pò delle DDR2 che ho in casa a far nulla... :asd:
poi valuterò quando e se uscirà il nuovo FX...:)

Sylvester
27-01-2009, 18:11
si :) ma non credo possa andare oltre, le mobo amd oltre quel prezzo in genere sono dei mostri superpubblicizzati dagli occatori :)

i proci am3 mi sa costicchieranno un pò di più degli equivalenti am2 all'uscita, se il 920 costava 220 all'uscita il 925 costerà imho almeno 250... in fondo la pora amd deve anche riassestare un pò i bilanci :) rimangono una mezza incognita gli x4 con L3 castrata e gli X3

Io credo che almeno per quanto riguarda gli X3 AMD non potrà mettere prezzi maggiori della serie e8xxx di Intel, altrimenti si taglia le gambe da sola :D
Ma quand'è che si potranno avere delle indiscrezioni su prezzi e prestazioni? Bisognerà aspettare per forza l'8/2 o qualcosa secondo voi esce fuori prima?

Crystal1988
27-01-2009, 18:17
si, un layout molto bello, fin'ora uno dei migliori che ho visto, 8 fasi + 2, qualità gigabyte, 4 sata extra (quanto sarebbe felice il mio mulo, 10hd da 1Tb l'uno :D) e ci sono quei 3 pulsantini magici, reset, accensione e clear c-mos... costo però? 170€?

certifica anche ddr3 a ben 1666mhz ;) Per la felicità di un bell overclock sfruttato dell'NB

jacopo147
27-01-2009, 18:18
Io credo che almeno per quanto riguarda gli X3 AMD non potrà mettere prezzi maggiori della serie e8xxx di Intel, altrimenti si taglia le gambe da sola :D
Ma quand'è che si potranno avere delle indiscrezioni su prezzi e prestazioni? Bisognerà aspettare per forza l'8/2 o qualcosa secondo voi esce fuori prima?

sembra che per vedere le prestazioni dovremo aspettare l'uscita :( altrimenti già ora avremmo qualche notiziola minima, mica manca tanto tempo all'uscita... i prezzi degli X3 credo siano l'asso nella manica di Amd, costo poco inferiore agli X2 migliori di intel e prestazioni uguali in "monocore" e superiori in multicore :D subito dopo la serie 8xxx, i quad economici che secondo me andranno forti, e un pò dopo come prezzo il 925, 945, 950

@Crystal1988, hai ragione, m'ero dimenticato, se certificano loro quella frequenza vuoi non prendere i 2200mhz con delle ram cazzutelle e un OC pesante a liquido?

Crystal1988
27-01-2009, 18:25
sembra che per vedere le prestazioni dovremo aspettare l'uscita :( altrimenti già ora avremmo qualche notiziola minima, mica manca tanto tempo all'uscita... i prezzi degli X3 credo siano l'asso nella manica di Amd, costo poco inferiore agli X2 migliori di intel e prestazioni uguali in "monocore" e superiori in multicore :D subito dopo la serie 8xxx, i quad economici che secondo me andranno forti, e un pò dopo come prezzo il 925, 945, 950

@Crystal1988, hai ragione, m'ero dimenticato, se certificano loro quella frequenza vuoi non prendere i 2200mhz con delle ram cazzutelle e un OC pesante a liquido?

Si ma.... 2200 mhz di ddr... riesci a sfruttarle davvero con un NB a circa 4,5 ghz... e per la frequenza procio... eheh... chi lo sa!

jacopo147
27-01-2009, 18:29
Si ma.... 2200 mhz di ddr... riesci a sfruttarle davvero con un NB a circa 4,5 ghz... e per la frequenza procio... eheh... chi lo sa!

ho molta fiducia negli AM3, si nota eh? :D

Crystal1988
27-01-2009, 18:42
ho molta fiducia negli AM3, si nota eh? :D

eheheh... eh si!!!
:D
Cmq, con ddr3 a 1333, l'NB va settato secondo me a 2,6 ghz... oltre darebbe miglioramenti esigui... per memorie a 1600 ci vorrebbe un NB di circa 3,2 ghz... ma a quel punto, secondo me, bisognrebbe vedere anche la frequenza del processore.. probabilmente con ddr3 a 1,6 ghz ; NB a 3,2 ghz ... ho idea che il procio attorno a 3 ghz sia troppo poco... ma credo che in overclock a 3,6 o 3,8 se la cavi ancora..

paolo.oliva2
27-01-2009, 18:45
Si ma.... 2200 mhz di ddr... riesci a sfruttarle davvero con un NB a circa 4,5 ghz... e per la frequenza procio... eheh... chi lo sa!

Se riuscissi ad overcloccare di più il procio, potrei anche testare passo passo frequenza procio e frequenza minima ram per non creare colli di bottiglia, anche se, come giustamente ha riportato Bjt2, la ram è sempre un collo di bottiglia.

Comunque un minimo test lo sto realizzando.
M3A78-T con 940 e Wprime 32MB e 1MB a step di 100MHz.
Poi tiro giù i dati e li traccio con excel per vedere la linearità.

Poi provo con memorie + tirate e sono curioso di vedere come si comporta la linearità dell'IPC.

Il tuo ragionamento è giusto... ma perché le DDR3 a 2GHz e NB 4,5GHz facciano il collo di bottiglia... il procio dovrebbe sprintare sopra gli 8GHz...:)

Nel senso che se un procio a 3GHz gli stecco anche delle DDR3 a 2GHz ed NB a 3GHz, credo che il transfer delle ram superino di gran lunga la capacità elaborativa.

Io sarei convinto, ancor prima di fare i test, che a 4GHz delle 1333 con una NB di 2,6GHz dovrebbero essere l'ottimo, ed al momento sarebbero frequenze che già un AM2 (con NB nativa di 1,8GHz, riuscirebbe a tenere).
Penso probabile che un AM3 con NB 2-2,2GHz nativa i 2,8-3GHz li possa raschiare... se potesse arrivare a 3,2GHz sarebbe il max con delle DDR3 a 1666.


EDIT
Cacchio mi hai letto nel pensiero... abbiamo scritto la stessa cosa. :)

Io volevo aspettare le AM3 con SB8XX... ma se va avanti così... (e specialmente se AMD buttasse fuori un 3,2-3,4GHz nativo) mi sa che una mobo AM3 con delle DR3 a 2GHz la prenderò... poi si che avrei margine per fare tutti i test :)

Crystal1988
27-01-2009, 18:55
Se riuscissi ad overcloccare di più il procio, potrei anche testare passo passo frequenza procio e frequenza minima ram per non creare colli di bottiglia, anche se, come giustamente ha riportato Bjt2, la ram è sempre un collo di bottiglia.

Comunque un minimo test lo sto realizzando.
M3A78-T con 940 e Wprime 32MB e 1MB a step di 100MHz.
Poi tiro giù i dati e li traccio con excel per vedere la linearità.

Poi provo con memorie + tirate e sono curioso di vedere come si comporta la linearità dell'IPC.

Il tuo ragionamento è giusto... ma perché le DDR3 a 2GHz e NB 4,5GHz facciano il collo di bottiglia... il procio dovrebbe sprintare sopra gli 8GHz...:)

Nel senso che se un procio a 3GHz gli stecco anche delle DDR3 a 2GHz ed NB a 3GHz, credo che il transfer delle ram superino di gran lunga la capacità elaborativa.

Io sarei convinto, ancor prima di fare i test, che a 4GHz delle 1333 con una NB di 2,6GHz dovrebbero essere l'ottimo, ed al momento sarebbero frequenze che già un AM2 (con NB nativa di 1,8GHz, riuscirebbe a tenere).
Penso probabile che un AM3 con NB 2-2,2GHz nativa i 2,8-3GHz li possa raschiare... se potesse arrivare a 3,2GHz sarebbe il max con delle DDR3 a 1666.


EDIT
Cacchio mi hai letto nel pensiero... abbiamo scritto la stessa cosa. :)

Io volevo aspettare le AM3 con SB8XX... ma se va avanti così... (e specialmente se AMD buttasse fuori un 3,2-3,4GHz nativo) mi sa che una mobo AM3 con delle DR3 a 2GHz la prenderò... poi si che avrei margine per fare tutti i test :)


Tu una mobo AM3 la PRENDI, E' IMPERATIVO! :mad: :p :D

paolo.oliva2
27-01-2009, 19:02
Tu una mobo AM3 la PRENDI, E' IMPERATIVO! :mad: :p :D

^^

Intanto vi preannuncio che il procio ha una linearità superlativa... a tal punto che non solo l'IPC non cala, ma incrementa in percentuale maggiore... LOL

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090127205904_test1.JPG

Differenza è intesa:
Numeri negativi = tempo maggiore rispetto a quanto calcolato nella proiezione
Numeri positivi = tempo minore rispetto a quanto calcolato nella proiezione

Crystal1988
27-01-2009, 19:05
^^

Intanto vi preannuncio che il procio ha una linearità superlativa... a tal punto che non solo l'IPC non cala, ma incrementa in percentuale maggiore... LOL

Prova a piazzarlo sotto cinebench 10 x64...

paolo.oliva2
27-01-2009, 19:10
Prova a piazzarlo sotto cinebench 10 x64...

Non ho l'SO montato al mom a 64bit.

astroimager
27-01-2009, 19:14
astroimager, hai visto?


per il rs ci sto lavorando, intanto validation a 4,1 :D

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=493843


Ottimo, continua così! ;)

Purtroppo negli ultimi giorni sono MOLTO indaffarato, non ho più seguito i vostri lavori... ero rimasto a benchmark e RS sui 3.8-4.0 GHz, con limitazione dovuta principalmente ai BIOS...

Sgt.Pepper89
27-01-2009, 19:43
^^

Intanto vi preannuncio che il procio ha una linearità superlativa... a tal punto che non solo l'IPC non cala, ma incrementa in percentuale maggiore... LOL

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090127201515_test1.JPG
Quello che penso da sempre ;) non conta quanto si overclocca, ma quanto l'overclock porti un effettivo vantaggio. E in questo i phenom sono sicuramente avvantaggiati: ora voglio vedere un q6600(esempio) come migliora in prestazioni rispetto ad un phenom all'aumentare della frequenza.

carpo93
27-01-2009, 19:52
il problema del q6600 che oltre i 4.2 ghz è difficile vederne
io ci sono arrivato ma in balcone al freddo (0#C) e solo screen con 1.6:D

fdadakjli
27-01-2009, 19:57
il problema del q6600 che oltre i 4.2 ghz è difficile vederne
io ci sono arrivato ma in balcone al freddo (0#C) e solo screen con 1.6:D

quello che ho provato io tempo fa non passava neanche i 4.4ghz sotto cascade... :muro:

unnilennium
27-01-2009, 21:28
il problema del q6600 che oltre i 4.2 ghz è difficile vederne
io ci sono arrivato ma in balcone al freddo (0#C) e solo screen con 1.6:D

bè é normale che nn vada più di così,sono sempre 65nm, il p2 é a 45nm,e si vede,questo thread é una gioia x gli occhi.

ippo.g
27-01-2009, 21:35
bè é normale che nn vada più di così,sono sempre 65nm, il p2 é a 45nm,e si vede,questo thread é una gioia x gli occhi.

un po' meno per il portafogli :stordita:

paolo.oliva2
28-01-2009, 00:36
un po' meno per il portafogli :stordita:

^^
Comunque è innegabile che il 65 Intel era a galassie di differenza con il 65nm AMD in OC. A parte che il 65nm AMD era un quad nativo, e la differenza che consumi di più la si vede con il Nehalem, il quale avendo un'architettura simile al Phenom, ma lo stesso silicio, ha consumi molto superiori ai Core2. Ma in ogni caso che il silicio AMD avesse meno opportunità di OC lo si vede negli X2. Gli ultimi stanno facendo progressi, ma fino ad un anno fa sopra i 3,5GHz era tabù, cosa che invece il Q6600 ci poteva arrivare partendo da 2,4GHz nativi.

Il 45nm AMD invece è partito di gran carriera e per me di migliorie ce ne saranno un fottio.

Senza ingigantire, guardate che segnali: dalla linea Shanghai sono partiti i 920 e 940. La catena Phenom II ancora la dobbiamo toccare, e solo con l'esperienza acquisita con Shanghai la linea server è "cresciuta" di 100MHz, in 4 mesi. La catena Phenom II parte già con un 3,1GHz, ma secondo me potrebbe esserci anche un 3,2GHz e un 3,4GHz.

Ma non deve sembrare qualche cosa di miracoloso...
Vi posto uno del nostro th che possiede anche il Nehalem.
...il 940 a 4ghz a 1.55v scalda come un i7@defaut
provare per credere :D

Non lo dico per fare un confronto di TDP del procio, lo dico perché se AMD usasse lo stesso modo di selezione, un ipotetico Phenom II a 4GHz ci potrebbe essere anche ora... e non potrebbe starci un 3,2 e 3,4GHz?

Ma il punto è che a me personalmente va bene così. Se AMD avesse venduto dei 3,2 e 3,4GHz diciamo un 960 e 980, i miei 940 sarebbero tale e uguale al 980 come OC massimo, solo con il def più alto... e forse li avrei pagati 50-100€ in più.

Meglio un 960 di un altro step...:)

$iMoNe_In$aNe
28-01-2009, 00:37
^^

Intanto vi preannuncio che il procio ha una linearità superlativa... a tal punto che non solo l'IPC non cala, ma incrementa in percentuale maggiore... LOL

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090127205904_test1.JPG

Differenza è intesa:
Numeri negativi = tempo maggiore rispetto a quanto calcolato nella proiezione
Numeri positivi = tempo minore rispetto a quanto calcolato nella proiezione

Paolo a 3,9 li teneva bene la m3a78-t? Con che voltaggi?

maporca
28-01-2009, 08:24
Virtualizzazione accelerata delle periferiche, non ricordo se supportata dai Deneb o con un prossimo step...

interessante !!
ma .. non aveva a cheffare anche con la memoria ?

maporca
28-01-2009, 08:33
eheheh... eh si!!!
:D
Cmq, con ddr3 a 1333, l'NB va settato secondo me a 2,6 ghz... oltre darebbe miglioramenti esigui... per memorie a 1600 ci vorrebbe un NB di circa 3,2 ghz... ma a quel punto, secondo me, bisognrebbe vedere anche la frequenza del processore.. probabilmente con ddr3 a 1,6 ghz ; NB a 3,2 ghz ... ho idea che il procio attorno a 3 ghz sia troppo poco... ma credo che in overclock a 3,6 o 3,8 se la cavi ancora..

e con delle ddr2 800 e ddr2 1066 ? secondo te ?

Shang Tsung
28-01-2009, 09:59
With the AMD K8 architecture, AMD had made it very simple for CPUs and motherboards to get along. Memory support being purely subjective to the memory controller on the CPU, the only thing the motherboard chipset was left to do was to connect the rest of the system to the CPU using the HyperTransport interface. With the introduction of the DDR2 supportive AM2 socket that was mostly pin-compatible with socket 939, motherboard vendors took to cost-cutting using older s939 and s754-"supportive" chipsets such as the NVIDIA nForce 3. ASRock is one of them. The company used the nForce 3 in the AM2NF3-VSTA motherboard.

Having bought that motherboard in its time, might just pay off now, with the company including it in its latest socket AM3 CPU compatibility list. The motherboard might go on to support the latest Phenom II X4, X3 series; Athlon X4, X3 series, and other processors in AMD's 45nm desktop CPU lineup. That will also add to the reputation of the NVIDIA nForce 3 chipset being the only platform core-logic to span across three generations of CPU sockets: socket 754, socket 939, and socket AM2. And supporting AMD processors from three generations of sockets: AM2, AM2+ and AM3. This is what AMD originally conceived when designing its socket model. Unfortunately, vested commercial interests and "sandbagging" have plagued many a motherboard manufacturer who continue to discriminate CPU support within the AM2/3 socket series, to create new product lines, and to keep their sales up.

http://www.techpowerup.com/83209/ASRock_nForce_3_Motherboard_Supports_Phenom_II.html

paolo.oliva2
28-01-2009, 10:25
Paolo a 3,9 li teneva bene la m3a78-t? Con che voltaggi?

A 1,45V ha crashato. A 1,5V sembrava RS, io comunque stavo a 1,55V, avendo il liquido.

maurilio968
28-01-2009, 10:33
Sulle schede madri asus serie M3 si legge:

Due to AMD CPU limitation, DDR2 1066 is supported by AM2+ CPU for one DIMM per channel only

sapete se le schede madri dfi tipo la dk790fxb-m2rs hanno lo stesso problema o è proprio una limitazione del controller integrato nei phenom?

questa limitazione vale anche per il phenom II ?

Phenom95
28-01-2009, 10:39
Qualcuno di voi mi sa spiegare come mai ancora non sono riuscito a trovare la Asus M4A78-E su nessuno shop italiano, mentre la sorella maggiore e la minore di questa scheda sono già in vendita, se qualcuno la ha trovata mi può dare il link??

maurilio968
28-01-2009, 10:46
E' una limitazione teorica, come lo sono le DDR3 1066 piuttosto che le DDR3 1333, se metti più banchi lavori fuori specifica, che non significa che non funzioni ugualmente. Certo se l'idea è quella di overclockare è decisamente sconsigliabile usare più di due banchi...

a parte l'overclock, se volessi 8gb di ram (usando vista 64bit) come faccio? pensavo di usare due kit:
CORSAIR Dominator - DDR2 4GB (2x2GB) 1066MHz PC2-8500 CL5
ma corro il forte rischio che non vadano a 1066.

Esistono kit del genere da 4gbx2 a 1066 ?

Trovo questo limite sui phenom un po' fastidioso.
Leggendo le specifiche delle versioni AM3 sembra che la max frequenza per le ram sia ora 1333, ma non ho capito se si possono montare 4 moduli o no.

Immortal
28-01-2009, 10:52
a parte l'overclock, se volessi 8gb di ram (usando vista 64bit) come faccio? pensavo di usare due kit:
CORSAIR Dominator - DDR2 4GB (2x2GB) 1066MHz PC2-8500 CL5
ma corro il forte rischio che non vadano a 1066.

Esistono kit del genere da 4gbx2 a 1066 ?

Trovo questo limite sui phenom un po' fastidioso.
Leggendo le specifiche delle versioni AM3 sembra che la max frequenza per le ram sia ora 1333, ma non ho capito se si possono montare 4 moduli o no.

le dominator le ho provate giusto ieri, il modello che tu hai detto.. non ho avuto problemi di compatibilità. L'unico problema era che non salivano.. nemmeno a 2.5V hanno raggiunto i 1200mhz.. ma in ogni caso per andare vanno..
Con 4 banchi però non ho provato...

gi0v3
28-01-2009, 10:54
a parte l'overclock, se volessi 8gb di ram (usando vista 64bit) come faccio? pensavo di usare due kit:
CORSAIR Dominator - DDR2 4GB (2x2GB) 1066MHz PC2-8500 CL5
ma corro il forte rischio che non vadano a 1066.

Esistono kit del genere da 4gbx2 a 1066 ?

Trovo questo limite sui phenom un po' fastidioso.
Leggendo le specifiche delle versioni AM3 sembra che la max frequenza per le ram sia ora 1333, ma non ho capito se si possono montare 4 moduli o no.

ho 2 kit 2x2gb di team group xtreem dark 1066, in sti giorni provo a vedere cosa succede se monto tutti e 4 ;)

maurilio968
28-01-2009, 10:56
Con 4 banchi però non ho provato...

il problema è proprio lì: ho letto un po' in giro e sembra un terno al lotto: molti possessori di asus serie m3 con 4 moduli vanno al massimo a 800mhz. Stesso problema con le dfi.

maurilio968
28-01-2009, 10:58
ho 2 kit 2x2gb di team group xtreem dark 1066, in sti giorni provo a vedere cosa succede se monto tutti e 4 ;)

grazie mille, attendo i tuoi risultati.

Walrus74
28-01-2009, 11:04
il problema è proprio lì: ho letto un po' in giro e sembra un terno al lotto: molti possessori di asus serie m3 con 4 moduli vanno al massimo a 800mhz. Stesso problema con le dfi.

Credo che sia proprio vero...
Ieri sera ho cercato di overclockare le mie corsair 6400 (e quindi da 800) portando i timings da 5 fino a 8, overvoltando da 1,9 fino a 2,4 e portandole a 1066 ma, avendo 4 banchi, non c'e' stato nulla da fare...10 clear cmos in un'ora :(
Mi sa che l'unica possibilità per me sia salire di bus...

Gio_87
28-01-2009, 11:09
il problema è proprio lì: ho letto un po' in giro e sembra un terno al lotto: molti possessori di asus serie m3 con 4 moduli vanno al massimo a 800mhz. Stesso problema con le dfi.
Confermo... con 4 moduli da 1 gb di kingstone hyperx1066 instabilità a go go...
le devo settare a 800...

paolo.oliva2
28-01-2009, 11:12
Io ho postato la M3A79-T con bios 602 con 4 banchi di ram a 1066, tra l'altro anche di differenti case produttrici e mi lavoravano a 5-5-5-15-20 con tensione di 2,2V, sia con il 9950 che con il 940. Da quando ho fatto il reset del c-mos, non sono più riuscito a montare 4GB. Ho fatto innumerevoli prove, nulla da fare, non parte il sistema...

maurilio968
28-01-2009, 11:15
Confermo... con 4 moduli da 1 gb di kingstone hyperx1066 instabilità a go go...
le devo settare a 800...

:cry: un mio amico ha il doppio kit delle dominator di cui sopra montate su asus p5qpro e intel q6600 e va a 3,4 ghz aria stabile.

Aspetto trepidante le versioni am3.

Gio_87
28-01-2009, 11:18
Io ho postato la M3A79-T con bios 602 con 4 banchi di ram a 1066, tra l'altro anche di differenti case produttrici e mi lavoravano a 5-5-5-15-20 con tensione di 2,2V, sia con il 9950 che con il 940. Da quando ho fatto il reset del c-mos, non sono più riuscito a montare 4GB. Ho fatto innumerevoli prove, nulla da fare, non parte il sistema...
Si il sistema a me si avvia e magari rimane stabile anche per molto tempo. poi di punto in bianco crasha. Ho fatto un memtest e infatti dopo 8 ore circa mi da errori.
ho rimediato alla cosa impostando ht link a 2.2 cosi la banda delle ddr e salita fino a raggiungere quella delle ddr a 1066.(almeno a detta di memtest). In questo modo dovrei avere delle ddr piu performati delle 1066 anche se le tengo a 800(ho dei timing piu bassi e la stessa velocita) inoltre la cache del procio e aumentata na cifra...

maurilio968
28-01-2009, 11:19
Io ho postato la M3A79-T .... Da quando ho fatto il reset del c-mos, non sono più riuscito a montare 4GB. Ho fatto innumerevoli prove, nulla da fare, non parte il sistema...

ho visto che in firma hai

940 RS 3,9GHz sotto carico tutti i core M3A79-T - 4,1GHz in testing su DFI 790FXb in working for 4,2GHz RS

domanda forse inutile: hai provato sulla dfi?

Grazie per l'attenzione.

maurilio968
28-01-2009, 11:21
Si il sistema a me si avvia e magari rimane stabile anche per molto tempo. poi di punto in bianco crasha. Ho fatto un memtest e infatti dopo 8 ore circa mi da errori.
ho rimediato alla cosa impostando ht link a 2.2 cosi la banda delle ddr e salita fino a raggiungere quella delle ddr a 1066.(almeno a detta di memtest). In questo modo dovrei avere delle ddr piu performati delle 1066 anche se le tengo a 800(ho dei timing piu bassi e la stessa velocita) inoltre la cache del procio e aumentata na cifra...

grazie, questa può essere una soluzione.

Gio_87
28-01-2009, 11:25
puoi provare tu stesso con memtest e vedere le differenze di banda delle ddr e cache del procio aumentando ht link....
Anche se confesso che a livello psicologico sapere che ho le ram"castrate" cosi e logorante... Perchè poi penso se funzionavano a 1066 alzavo lo stesso ht link e andavano ancora meglio :D

maurilio968
28-01-2009, 11:29
...Anche se confesso che a livello psicologico sapere che ho le ram"castrate" cosi e logorante... Perchè poi penso se funzionavano a 1066 alzavo lo stesso ht link e andavano ancora meglio :D

già :doh:

Phenom95
28-01-2009, 11:48
Qualcuno di voi mi sa spiegare come mai ancora non sono riuscito a trovare la Asus M4A78-E su nessuno shop italiano, mentre la sorella maggiore e la minore di questa scheda sono già in vendita, se qualcuno la ha trovata mi può dare il link???

Mi date una mano, please!!!!

paolo.oliva2
28-01-2009, 11:54
ho visto che in firma hai

940 RS 3,9GHz sotto carico tutti i core M3A79-T - 4,1GHz in testing su DFI 790FXb in working for 4,2GHz RS

domanda forse inutile: hai provato sulla dfi?

Grazie per l'attenzione.

Devo aggiornare la firma :)
Al momento sono 4Ghz RS sull'Asus con il bios 602 e forse 4,1GHz con il 702. Con la DFI sono sicuro di essere almeno a 4GHz RS.
Tutto con il liquido.

ozlacs
28-01-2009, 12:04
il terno al lotto con più di 2 banchi c'è sempre stato, fin dai tempi dei K8.
certo, se i banchi sono tutti uguali ci sono più possibilità che non diano problemi.

personalmente con il 9850 e la DFI UT 790FX-M2R ho avuto problemi a stare a 1066 con due soli banchi... anche se dopo tutto quanto è successo (mobo esplosa), non sono sicuro se la causa fossero le memorie, le ram o la cpu :stordita:


ps: appena ordinata la M4A79 Deluxe, a breve di nuovo Phenom ready, sono felice come un bambino, dopo oltre 4 mesi con un Pentium 3 800 :cry: :D

capitan_crasy
28-01-2009, 12:25
a parte l'overclock, se volessi 8gb di ram (usando vista 64bit) come faccio? pensavo di usare due kit:
CORSAIR Dominator - DDR2 4GB (2x2GB) 1066MHz PC2-8500 CL5
ma corro il forte rischio che non vadano a 1066.

Esistono kit del genere da 4gbx2 a 1066 ?

Trovo questo limite sui phenom un po' fastidioso.
Leggendo le specifiche delle versioni AM3 sembra che la max frequenza per le ram sia ora 1333, ma non ho capito se si possono montare 4 moduli o no.

Ti stai confondendo con la serie M4 socket AM2+
Ho già detto molte volte che la serie ASUS M4 socket AM3 è distinta dalla lettera T:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090128132319_SerieAsusM4.jpg

capitan_crasy
28-01-2009, 12:28
With the AMD K8 architecture, AMD had made it very simple for CPUs and motherboards to get along. Memory support being purely subjective to the memory controller on the CPU, the only thing the motherboard chipset was left to do was to connect the rest of the system to the CPU using the HyperTransport interface. With the introduction of the DDR2 supportive AM2 socket that was mostly pin-compatible with socket 939, motherboard vendors took to cost-cutting using older s939 and s754-"supportive" chipsets such as the NVIDIA nForce 3. ASRock is one of them. The company used the nForce 3 in the AM2NF3-VSTA motherboard.

Having bought that motherboard in its time, might just pay off now, with the company including it in its latest socket AM3 CPU compatibility list. The motherboard might go on to support the latest Phenom II X4, X3 series; Athlon X4, X3 series, and other processors in AMD's 45nm desktop CPU lineup. That will also add to the reputation of the NVIDIA nForce 3 chipset being the only platform core-logic to span across three generations of CPU sockets: socket 754, socket 939, and socket AM2. And supporting AMD processors from three generations of sockets: AM2, AM2+ and AM3. This is what AMD originally conceived when designing its socket model. Unfortunately, vested commercial interests and "sandbagging" have plagued many a motherboard manufacturer who continue to discriminate CPU support within the AM2/3 socket series, to create new product lines, and to keep their sales up.

http://www.techpowerup.com/83209/ASRock_nForce_3_Motherboard_Supports_Phenom_II.html

con me ASrock ha chiuso per sempre!
Fanno il bios per un Nforce3 e non per gli Nforce 750...
Vergognatevi!

bjt2
28-01-2009, 12:57
Se riuscissi ad overcloccare di più il procio, potrei anche testare passo passo frequenza procio e frequenza minima ram per non creare colli di bottiglia, anche se, come giustamente ha riportato Bjt2, la ram è sempre un collo di bottiglia.

Comunque un minimo test lo sto realizzando.
M3A78-T con 940 e Wprime 32MB e 1MB a step di 100MHz.
Poi tiro giù i dati e li traccio con excel per vedere la linearità.

Poi provo con memorie + tirate e sono curioso di vedere come si comporta la linearità dell'IPC.

Il tuo ragionamento è giusto... ma perché le DDR3 a 2GHz e NB 4,5GHz facciano il collo di bottiglia... il procio dovrebbe sprintare sopra gli 8GHz...:)

Nel senso che se un procio a 3GHz gli stecco anche delle DDR3 a 2GHz ed NB a 3GHz, credo che il transfer delle ram superino di gran lunga la capacità elaborativa.

Io sarei convinto, ancor prima di fare i test, che a 4GHz delle 1333 con una NB di 2,6GHz dovrebbero essere l'ottimo, ed al momento sarebbero frequenze che già un AM2 (con NB nativa di 1,8GHz, riuscirebbe a tenere).
Penso probabile che un AM3 con NB 2-2,2GHz nativa i 2,8-3GHz li possa raschiare... se potesse arrivare a 3,2GHz sarebbe il max con delle DDR3 a 1666.


EDIT
Cacchio mi hai letto nel pensiero... abbiamo scritto la stessa cosa. :)

Io volevo aspettare le AM3 con SB8XX... ma se va avanti così... (e specialmente se AMD buttasse fuori un 3,2-3,4GHz nativo) mi sa che una mobo AM3 con delle DR3 a 2GHz la prenderò... poi si che avrei margine per fare tutti i test :)

A regime massimo una CPU K10 può fare contemporanemente due istruzioni per clock che accedono alla RAM. Le altre si devono accontentare dei registri. Se consideri le più esose, due FP a 128 bit (i bus veso la L1 sono a 128 bit e il bus verso la L2 è a 256 bit), sono 32 bytes per clock. Poichè la RAM può dare al più 8 bytes per clock, la RAM non sarebbe collo di bottiglia solo se la CPU fosse a 1/4 della frequenza della RAM. (posto che il NB sia sufficientemente veloce e non faccia lui da collo di bottiglia) Poichè però il software ragionevolmente non sfrutterà mai la CPU al massimo, la frequenza minima è superiore. Ma ragionevolmente con clock CPU pari a 1,5 volte il clock della RAM si dovrebbe essere RAM limited in applicazioni streaming, se il calcolo non è troppo complicato...

aaadddfffgggccc
28-01-2009, 13:08
il terno al lotto con più di 2 banchi c'è sempre stato, fin dai tempi dei K8.
certo, se i banchi sono tutti uguali ci sono più possibilità che non diano problemi.

personalmente con il 9850 e la DFI UT 790FX-M2R ho avuto problemi a stare a 1066 con due soli banchi... anche se dopo tutto quanto è successo (mobo esplosa), non sono sicuro se la causa fossero le memorie, le ram o la cpu :stordita:


ps: appena ordinata la M4A79 Deluxe, a breve di nuovo Phenom ready, sono felice come un bambino, dopo oltre 4 mesi con un Pentium 3 800 :cry: :D

EEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Si parla di RAM???????

Ho perso 6 mesi della mia vita per cercare ram compatibili con il maledetto fenomeno.... :D
Ne ho scritti di post a riguardo e ho consigliato anche al capitano prima dell'apertura del thread del phenom 2, di segnalare le ram compatibili relative alle schede mamme. (nussuno ricorda?)

Comunque vi confermo per l'ennesima volta la piena compatibilità delle OCZ Reaper PC8500 1066Mhz 2*2, oppure PC6400 800MHz 2*2

Io uso le OCZ Reaper PC6400 800@1066 a 1,8 volt ;)

ozlacs
28-01-2009, 13:16
EEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Si parla di RAM???????

Ho perso 6 mesi della mia vita per cercare ram compatibili con il maledetto fenomeno.... :D
Ne ho scritti di post a riguardo e ho consigliato anche al capitano prima dell'apertura del thread del phenom 2, di segnalare le ram compatibili relative alle schede mamme. (nussuno ricorda?)

Comunque vi confermo per l'ennesima volta la piena compatibilità delle OCZ Reaper PC8500 1066Mhz 2*2, oppure PC6400 800MHz 2*2

Io uso le OCZ Reaper PC6400 800@1066 a 1,8 volt ;)

io avevo problemi con un kit 2*1GB di Crucial Ballistix 1066.
cioè, riuscivo a settarle a 1066 con i suoi timings (5-5-5-15), e andavano realmente a quella frequenza e timings, ma a random mi davano problemi di stabilità, per stare tranquillo dovevo tenerle a 800.
allora pensavo ad un problema delle ram, di compatibilità con la mobo o la cpu.
poi dopo che è esplosa la scheda madre ho iniziato a pensare che dall'inizio fosse quella stramaledetta DFI ad avere problemi di suo :muro:

ora vedrò come vanno con la nuova scheda, se danno ancora problemi gli dò fuoco e monto le Vitesta 2*2GB che ho preso assieme alla mammina nuova :D (spettacolo, 60€ 4GB di ram :ave:)

bjt2
28-01-2009, 13:18
interessante !!
ma .. non aveva a cheffare anche con la memoria ?

MMU infatti è un termine per indicare il gestore di memoria virtuale.

Hanno coniato il termine IOMMU per il gestore dell'I/O virutale... ;)
Al momento non so come funzioni, ma potrebbe essere interessante scoprirlo... :)

blackshard
28-01-2009, 13:22
con me ASrock ha chiuso per sempre!
Fanno il bios per un Nforce3 e non per gli Nforce 750...
Vergognatevi!

Manda una mail al supporto tecnico.
Se c'è un bios beta te lo mandano di sicuro.
Comunque penso che a breve uscirà, anche perchè la sorella -110db è AM3 Cpu Ready, mi sembra strano che la tua non lo sia ancora. Evidentemente nella roadmap degli aggiornamenti sta dopo...

ippo.g
28-01-2009, 13:35
con me ASrock ha chiuso per sempre!
Fanno il bios per un Nforce3 e non per gli Nforce 750...
Vergognatevi!

:asd:
e pensa che il SB è ULI 1696

maporca
28-01-2009, 13:39
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=11716&Itemid=37

per questo mi chiedevo se a parita' di clock del NB e a parita' di ram ( ddr2 ) ci fossero delle differenze.
Ovvero se hanno cambiato/migliorato l'architettura della sezione di controllo delle ddr2 del nuovo NB degli am3.

Perche' se non e' cosi' allora tra un 945 e 940 c'e' veramente poca differenza ( se si escludono le ddr3 ) ..

Andrea deluxe
28-01-2009, 13:43
Io uso le OCZ Reaper PC6400 800@1066 a 1,8 volt ;)

secondo me la mobo ti overvolta le ram!


1.8v 1066 sono molto difficili....


le migliori tengono 1066 con 1.9v-1.95v le peggiori con 2.05v-2.06v

controlla bene la stabilita'!

aaadddfffgggccc
28-01-2009, 13:54
secondo me la mobo ti overvolta le ram!


1.8v 1066 sono molto difficili....


le migliori tengono 1066 con 1.9v-1.95v le peggiori con 2.05v-2.06v

controlla bene la stabilita'!

Da bios sono in manuale a 1,8volt, ero partito da 2,1 poi piano piano sono sceso, è mesi che le utilizzo così, ho stressato il pc con vari bench ma nessun prob.
La stessa configurazione la uso anche su pittaforma intel e anche li nessun prob.

Andrea deluxe
28-01-2009, 13:57
Da bios sono in manuale a 1,8volt, ero partito da 2,1 poi piano piano sono sceso, è mesi che le utilizzo così, ho stressato il pc con vari bench ma nessun prob.
La stessa configurazione la uso anche su pittaforma intel e anche li nessun prob.

ritieniti mega culato!

aaadddfffgggccc
28-01-2009, 13:59
ritieniti mega culato!

Dai un occhio a quello che avevo scritto quì: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619733&page=68

Non sono io ad aver C... , tutte le ocz reaper sono così! fidati!

Ciao

khael
28-01-2009, 14:12
Manda una mail al supporto tecnico.
Se c'è un bios beta te lo mandano di sicuro.
Comunque penso che a breve uscirà, anche perchè la sorella -110db è AM3 Cpu Ready, mi sembra strano che la tua non lo sia ancora. Evidentemente nella roadmap degli aggiornamenti sta dopo...

stanno chiusi per 20gg per il capodanno cinese
secondo me dopo lo fanno uscire ;)
e' una mobo poco diffusa quindi magari fanno uscire prima i bios delle motherboard piu' diffuse...

jacopo147
28-01-2009, 14:37
Dai un occhio a quello che avevo scritto quì: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619733&page=68

Non sono io ad aver C... , tutte le ocz reaper sono così! fidati!

Ciao

quelle prodotte da a: a a:, dipende dal chip :D comunque le reaper sono sempre ottime, anche con il chip peggiore (che non mi ricordo come si chiama)

lukesh
28-01-2009, 15:01
con me ASrock ha chiuso per sempre!
Fanno il bios per un Nforce3 e non per gli Nforce 750...
Vergognatevi!


sul sito tedesco che hanno segnalato all'inizio della discussione ci sono dei betabios per le asrock. ad esempio c'è la v2.16 per la ALiveNF7G-HD-ready che supporta i phenom II, nn so se va bene anche sulla mia ALiveNF7G-HD720p 5.0 (le 2 mobo sono quasi indentiche) e sicuramente nn rischierò. vedi se trovi qualcosa che fa al caso tuo, il sito è:

http://www.pctreiber.net/filebase.php?cat=2

cmq spero che asrock rilasci nuovi bios, sarebbe incomprensibile il contrario.
una schedina da poco uscita, la N68PV-GS, stesso chipset della mia è am3 ready mentre io nn so nemmeno se l'x2 7750 venga visto correttamente sul mio sistema

capitan_crasy
28-01-2009, 16:06
Manda una mail al supporto tecnico.
Se c'è un bios beta te lo mandano di sicuro.
Comunque penso che a breve uscirà, anche perchè la sorella -110db è AM3 Cpu Ready, mi sembra strano che la tua non lo sia ancora. Evidentemente nella roadmap degli aggiornamenti sta dopo...

Li ho mandato 5 o 6 mail e la risposta è stata di contattare il mio fornitore per chiedere ulteriori informazioni...:rolleyes:
Una delle ultime mail ho scritto in modo molto seccato ma restando nei limiti dell'educazione; lASRock mi ha risposto spedendomi link del CPU Support della mia scheda...
ASRock è cambiata molto ( http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090128170313_pottytrain5.gif ); una scheda pagata €140 per avere 0 supporto e driver merdosi da parte di Nvidia...
Rivendero questo cesso di scheda più avanti, se tutto va bene avrò per le mani un la mia prima DFI!:D

sul sito tedesco che hanno segnalato all'inizio della discussione ci sono dei betabios per le asrock. ad esempio c'è la v2.16 per la ALiveNF7G-HD-ready che supporta i phenom II, nn so se va bene anche sulla mia ALiveNF7G-HD720p 5.0 (le 2 mobo sono quasi indentiche) e sicuramente nn rischierò. vedi se trovi qualcosa che fa al caso tuo, il sito è:

http://www.pctreiber.net/filebase.php?cat=2

cmq spero che asrock rilasci nuovi bios, sarebbe incomprensibile il contrario.
una schedina da poco uscita, la N68PV-GS, stesso chipset della mia è am3 ready mentre io nn so nemmeno se l'x2 7750 venga visto correttamente sul mio sistema

Ho già fatto ricerche su eventuali bios beta per la mia scheda mamma, risultati 0...
Sono stufo di essere preso per il deretano...
Discorso chiuso...

carpo93
28-01-2009, 16:09
asrock ne fa proprio delle belle
ma perchè hai speso 140€ in una asrock
a quel prezzo potevi prendere una dfi

capitan_crasy
28-01-2009, 16:18
asrock ne fa proprio delle belle
ma perchè hai speso 140€ in una asrock
a quel prezzo potevi prendere una dfi

Perchè 9 mesi fa era quella che costava meno con Nforce 750A SLI ( quella di asus faceva schifo), DFI costava ancora oltre le 200 euro ( con chipset 790FX )

ozlacs
28-01-2009, 16:31
Perchè 9 mesi fa era quella che costava meno con Nforce 750A SLI ( quella di asus faceva schifo), DFI costava ancora oltre le 200 euro ( con chipset 790FX )

be insomma, 9 mesi fà la DFI UT la pagai 180... :D

v3l3no
28-01-2009, 19:53
be insomma, 9 mesi fà la DFI UT la pagai 180... :D

si ma dopo rimasero scorte di magazzino, anzi tutt'ora c'è la dfi 790fx-m2r cn sb600 a 225 euro in un e-shop, è semplicemente una rimanenza che non vogliono scalarla per nn perderci...

cmq asrock ha cannato solo cn chipset nforce (per la maggiorparte) dal punto di vista di bios dedicati alle nuove cpu...

NetHak
28-01-2009, 20:16
io avevo problemi con un kit 2*1GB di Crucial Ballistix 1066.
cioè, riuscivo a settarle a 1066 con i suoi timings (5-5-5-15), e andavano realmente a quella frequenza e timings, ma a random mi davano problemi di stabilità, per stare tranquillo dovevo tenerle a 800.
allora pensavo ad un problema delle ram, di compatibilità con la mobo o la cpu.
poi dopo che è esplosa la scheda madre ho iniziato a pensare che dall'inizio fosse quella stramaledetta DFI ad avere problemi di suo :muro:

ora vedrò come vanno con la nuova scheda, se danno ancora problemi gli dò fuoco e monto le Vitesta 2*2GB che ho preso assieme alla mammina nuova :D (spettacolo, 60€ 4GB di ram :ave:)

ho visto ram che nn tengono 1066 nemmeno con 2,1volt...
spero che nn ci siano problemi tra le ballistix e la DK 790FXB xkè avrò proprio questa accoppiata

esticbo
28-01-2009, 20:20
con me ASrock ha chiuso per sempre!
Fanno il bios per un Nforce3 e non per gli Nforce 750...
Vergognatevi!

E poi dicono che l'agp é morto, é arrivata anche la compatibilitá con i deneb :D.

In tutti i modi fa girare le @@ avere una mobo che nn sia compatibile (almeno per il momento) con i Deneb; asrock dovrebbe vergognarsi

v3l3no
28-01-2009, 20:25
E poi dicono che l'agp é morto, é arrivata anche la compatibilitá con i deneb :D.

In tutti i modi fa girare le @@ avere una mobo che nn sia compatibile (almeno per il momento) con i Deneb; asrock dovrebbe vergognarsi

scusa cn quale mobo agp è arrivata la compatibilita cn i deneb ?
xkè esistono mobo am2/am2+ agp ?

ozlacs
28-01-2009, 20:33
ho visto ram che nn tengono 1066 nemmeno con 2,1volt...
spero che nn ci siano problemi tra le ballistix e la DK 790FXB xkè avrò proprio questa accoppiata

tra l'altro le mie erano la seconda serie di Ballistix, quelle sfigate :stordita:

NetHak
28-01-2009, 20:36
tra l'altro le mie erano la seconda serie di Ballistix, quelle sfigate :stordita:

a bhe, allora mi sento meglio, le mie sono quelle buone

ma nn c'è modo di vedere il chip montato sulle ram ? mi ricordo che erano buone ma nn ricordo il chip che hanno

ozlacs
28-01-2009, 21:34
a bhe, allora mi sento meglio, le mie sono quelle buone

ma nn c'è modo di vedere il chip montato sulle ram ? mi ricordo che erano buone ma nn ricordo il chip che hanno

quelle sfigate hhanno i chip da un solo lato (le buone entrambi);
quelle sfigate inoltre hanno i dissipatori che sono due lamierini incollati, quelle buone hanno anche le graffette metalliche a tenerli

esticbo
28-01-2009, 21:45
scusa cn quale mobo agp è arrivata la compatibilita cn i deneb ?
xkè esistono mobo am2/am2+ agp ?


AM2NF3-VSTA (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=AM2NF3-VSTA&s=AM2)

Lista compatibilitá:

CPU Support List (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=AM2NF3-VSTA&s=AM2)

ippo.g
28-01-2009, 22:19
AM2NF3-VSTA (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=AM2NF3-VSTA&s=AM2)

Lista compatibilitá:

CPU Support List (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=AM2NF3-VSTA&s=AM2)

:D
c'è anche questa
ALiveDual-eSATA2 (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ALiveDual-eSATA2&s=AM2)

v3l3no
28-01-2009, 22:21
ma lool

NetHak
28-01-2009, 22:29
quelle sfigate hhanno i chip da un solo lato (le buone entrambi);
quelle sfigate inoltre hanno i dissipatori che sono due lamierini incollati, quelle buone hanno anche le graffette metalliche a tenerli

le mie hanno i chip su entrambi i lati ma nn hanno la graffetta che tiene uniti i dissi, xò quando abbiamo fatto il buy group mi hanno assicurato che erano quelle buone

è per quello che chiedevo di un software che legge il chip, si evitano questi casini

Cocco83
28-01-2009, 22:33
dovrebbero essere dei D9GMH..... quelli buoni sono questi

Free Gordon
28-01-2009, 23:39
http://www.techpowerup.com/83209/ASRock_nForce_3_Motherboard_Supports_Phenom_II.html


Mitica Asrock!! :D
Il Phenom2 su Nforce 3... :asd:

Free Gordon
29-01-2009, 00:07
secondo me la mobo ti overvolta le ram!
1.8v 1066 sono molto difficili....
le migliori tengono 1066 con 1.9v-1.95v le peggiori con 2.05v-2.06v
controlla bene la stabilita'!

Le mie Kingston Value 800 in firma, reggono RS 1033mhz @5-5-5 con 1.8v. :D
Dare volt oltre l'1.8 non gli serve a nulla. Sono chip che si comportano un pò come i vecchi Samsung DDR1...salgono con latenze medio/alte e voltaggi default. ;)

I Micron su DDR2 invece gradiscono i volt e sono quelli che complessivamente danno i risultati migliori.

paolo.oliva2
29-01-2009, 03:18
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090129033952_cinebench3663NB28GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090129033952_cinebench3663NB28GHz.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090129035841_sysoft4GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090129035841_sysoft4GHz.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090129035927_sysoft4GHz2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090129035927_sysoft4GHz2.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090129040253_Fritzchess.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090129040253_Fritzchess.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090129041335_spia403GHz.JPG

sonnet
29-01-2009, 10:11
Scusate ma leggendo questo topic, sembra che tutti o quasi, abbiate abbinato questi quadcore a schede madri con chipset amd e che il southbridge sb750 dia migliori risultati rispetto al sb700.
Ora siccome io vorrei una scheda madre micro-atx, e che al momento non ve ne sono con sb750 ,mi chiedevo come vanno i nuovi chipset invidia della serie 8100/8200/8300.
Perche' nessuno ne parla e sopratutto nessuno parla delle sue capacita' in overclock?
Sono cosi scarsi? Eppure in passato gli nforce erano i migliori.
Nemmeno su forum stranieri ho trovato qcs..

sonnet
29-01-2009, 10:13
Qualcuno ha notato questa review?
http://www.techspot.com/review/142-phenom2-overclocking/page7.html
Mi sembra assurdo leggendo cosa scrive l'autore che il phenom passando da 3ghz a 3.6 abbia un pauroso aumento dei consumi..Possibile?

khael
29-01-2009, 10:43
Qualcuno ha notato questa review?
http://www.techspot.com/review/142-phenom2-overclocking/page7.html
Mi sembra assurdo leggendo cosa scrive l'autore che il phenom passando da 3ghz a 3.6 abbia un pauroso aumento dei consumi..Possibile?

non so a che voltaggi cmq sia no.

io ti dico che occo il phenom su mobo mtx con sb700 e l'ho portato a 3800ghz o a quasi 300mhz di bus;
sono in attesa del nuovo bios che corregga il bug dei voltaggi ;)
ciao!

sonnet
29-01-2009, 11:45
secondo voi il prox amd 925 come mai avra' un tdp inferiore rispetto all'attuale amd 920?
Ok uno e' am2+ e l'altro am3, sono due step differenti, ma possibile che in un solo mese si sia ridotto di ben 30w il tdp tra i due quadcore che vantano la stessa frequenza?O sara' un trucco stile intel con il q9550s?

gi0v3
29-01-2009, 11:55
Scusate ma leggendo questo topic, sembra che tutti o quasi, abbiate abbinato questi quadcore a schede madri con chipset amd e che il southbridge sb750 dia migliori risultati rispetto al sb700.
Ora siccome io vorrei una scheda madre micro-atx, e che al momento non ve ne sono con sb750 ,mi chiedevo come vanno i nuovi chipset invidia della serie 8100/8200/8300.
Perche' nessuno ne parla e sopratutto nessuno parla delle sue capacita' in overclock?
Sono cosi scarsi? Eppure in passato gli nforce erano i migliori.
Nemmeno su forum stranieri ho trovato qcs..

la mia dfi lanparty jr 790gx ha il sb750 ed è micro-atx... è anche l'unica micro-atx a permetterti il crossfire vero, ha 2 slot pci-ex lunghi ( x8 elettrici, x16 meccanici, ma sono 2.0, quindi la banda pè la stessa di un pci-ex x16 1.0 )

capitan_crasy
29-01-2009, 12:15
Scusate ma leggendo questo topic, sembra che tutti o quasi, abbiate abbinato questi quadcore a schede madri con chipset amd e che il southbridge sb750 dia migliori risultati rispetto al sb700.
Ora siccome io vorrei una scheda madre micro-atx, e che al momento non ve ne sono con sb750 ,mi chiedevo come vanno i nuovi chipset invidia della serie 8100/8200/8300.
Perche' nessuno ne parla e sopratutto nessuno parla delle sue capacita' in overclock?
Sono cosi scarsi? Eppure in passato gli nforce erano i migliori.
Nemmeno su forum stranieri ho trovato qcs..

Gli ultimi chipset Nvidia sono ottimi dal punto di vista tecnico ma scarsamente supportati dai produttori che in un controsenso al limite del buongusto propone ancora nuove schede mamme con vecchi chipset Nforce...
Da possessore di un 750A SLI di posso dire che i driver fanno letteralmente schifo sia su XP sia su Vista, inoltre i bios non sono così accurati come succede con i nuovi chipset AMD.
AMD con l'introduzione delle piattaforme CPU+Chipset prodotti in casa ha dato un colpo durissimo al mercato monopolista Nvidia dove stupidamente ha sottovalutato la reazione dei produttori di schede mamme e del pubblico stufi di vedere scarti come Nforce 520 o chipset derivanti dal Nforce4 come unica alternativa alle CPU AMD...



secondo voi il prox amd 925 come mai avra' un tdp inferiore rispetto all'attuale amd 920?
Ok uno e' am2+ e l'altro am3, sono due step differenti, ma possibile che in un solo mese si sia ridotto di ben 30w il tdp tra i due quadcore che vantano la stessa frequenza?O sara' un trucco stile intel con il q9550s?

La produzione delle CPU K10 45nm AM2+deriva e dipende dalla serie Opteron.
La produzione delle CPU K10 45nm AM3 avrà una linea completamente dedicata; i benefici sono un miglioramento costante nella qualità produttiva del Wafer ( maggiori frequenze e miglioramenti nel TDP )...

jacopo147
29-01-2009, 12:27
la mia dfi lanparty jr 790gx ha il sb750 ed è micro-atx... è anche l'unica micro-atx a permetterti il crossfire vero, ha 2 slot pci-ex lunghi ( x8 elettrici, x16 meccanici, ma sono 2.0, quindi la banda pè la stessa di un pci-ex x16 1.0 )

carina dai, qui c'è una rewiew:
http://www.ninjalane.com/display.aspx?docname=lanpartyjr-790gx-m2rs
prezzo sui 140

sonnet
29-01-2009, 12:41
Gli ultimi chipset Nvidia sono ottimi dal punto di vista tecnico ma scarsamente supportati dai produttori che in un controsenso al limite del buongusto propone ancora nuove schede mamme con vecchi chipset Nforce...
Da possessore di un 750A SLI di posso dire che i driver fanno letteralmente schifo sia su XP sia su Vista, inoltre i bios non sono così accurati come succede con i nuovi chipset AMD.
AMD con l'introduzione delle piattaforme CPU+Chipset prodotti in casa ha dato un colpo durissimo al mercato monopolista Nvidia dove stupidamente ha sottovalutato la reazione dei produttori di schede mamme e del pubblico stufi di vedere scarti come Nforce 520 o chipset derivanti dal Nforce4 come unica alternativa alle CPU AMD...

La produzione delle CPU K10 45nm AM2+deriva e dipende dalla serie Opteron.
La produzione delle CPU K10 45nm AM3 avrà una linea completamente dedicata; i benefici sono un miglioramento costante nella qualità produttiva del Wafer ( maggiori frequenze e miglioramenti nel TDP )...
Quindi tu credi che tra mainboard 780g e mainboard con nforcce 8200 sia meglio la prima per via del supporto migliore?Cmq mi sembra molto strana questa svolta, anche perche' dei chipset nforce mi piace il fatto che incorporino nb+sb. Non vorrei sparissero dal mercato,dato che avere maggiore concorrenza non puo' che far bene ai prezzi, ed infatti la mb uATX con chipset 8300 e 780 (quelli di punta nel settore uATX per amd ) costano max 70 euro. Dal lato intel si arriva a quasi il doppio.
Per le cpu, sarei contento se davvero avranno apportato dei miglioramenti con questa nuova linea (di cui non sapevo sinceramente, deve essermi sfuggito leggendo la prima pagina). Pero' penso che se gli am2+ derivano direttamente dalla linea Opteron, non dovrebbero essere meglio questi dato che per le cpu server vengono mantenuti standard qualitativi maggiori?

Un trucco no, visto che sostituisce il 920, mentre il Q9550s affianca il Q9550.

Di certo c'è che dalla produzione del die al momento in cui ti arriva nel desktop la CPU finita di tempo ne passa e c'è una fase iniziale di stoccaggio, quindi i margini per il miglioramento della produzione ci sono tutti (ma non credo sia un nuovo step, semplicemente i Phenom II son tutti uguali, cambia solo il package, AM2+ o AM3)

Si hai ragione sulla parola "trucco", volevo intendere che magari anche l'attuale amd 920 potrebbe ricadere sotto un tdp di 95w,ma aspettano le cpu nuove giusto per farla sembrare un ulteriore miglioramento

la mia dfi lanparty jr 790gx ha il sb750 ed è micro-atx... è anche l'unica micro-atx a permetterti il crossfire vero, ha 2 slot pci-ex lunghi ( x8 elettrici, x16 meccanici, ma sono 2.0, quindi la banda pè la stessa di un pci-ex x16 1.0 )
L'ho vista cercando qualche minuto fa..ma e' per me fuori budget per me.

blackshard
29-01-2009, 13:22
secondo voi il prox amd 925 come mai avra' un tdp inferiore rispetto all'attuale amd 920?
Ok uno e' am2+ e l'altro am3, sono due step differenti, ma possibile che in un solo mese si sia ridotto di ben 30w il tdp tra i due quadcore che vantano la stessa frequenza?O sara' un trucco stile intel con il q9550s?

Si saranno step differenti, quindi con qualche miglioria dal punto di vista costruttivo. Considera che attualmente un phenom II a 3ghz consuma mediamente un 7-8 Watt in più rispetto ad un Core 2 Quad a 3 Ghz, anche se molto dipende dalla mobo.
Ad ogni modo i Core 2 Quad hanno TDP da 95W e i Phenom II da 125W, quindi con un pelo di affinamento diciamo che il TDP lo si potrà adeguare a 95 anche per i Phenom II.

Per quanto riguarda l'incremento nei consumi, adesso non ho tempo per guardare la recensione, però ti posso dire che i consumi aumentano linearmente con la frequenza, però bisogna anche considerare che consumi maggiori del processore implicano più lavoro per la sezione di conversione della tensione che, se è prossima al limite, comincia a peggiorare l'efficienza.
Se poi hanno fatto overvolt la cosa si spiega più semplicemente col fatto che i consumi crescono con un rapporto quadratico.

Immortal
29-01-2009, 13:38
un utente, su un altro forum italiano, pare avere un Phenom 2 720 b.ed. :eek:
tra stasera e domani darà i primi risultati....
Questo utente sembra essere sotto nda.

non so se il link si possa mettere pure qui o se venga considerato spam!

maporca
29-01-2009, 13:57
non so a che voltaggi cmq sia no.

io ti dico che occo il phenom su mobo mtx con sb700 e l'ho portato a 3800ghz o a quasi 300mhz di bus;
sono in attesa del nuovo bios che corregga il bug dei voltaggi ;)
ciao!

molto molto interessante...
con che mobo ? e che dissipatore

ritieni che che con una asus m3a78-em ci possa arrivare anche io ?
anche se non ha i dissipatori sui mosfet ? ( che volendo li posso mettere in un secondo momento.... )

Sylvester
29-01-2009, 14:04
un utente, su un altro forum italiano, pare avere un Phenom 2 720 b.ed. :eek:
tra stasera e domani darà i primi risultati....
Questo utente sembra essere sotto nda.

non so se il link si possa mettere pure qui o se venga considerato spam!

AZZ :eek: !!! Ma come fa ad averlo così tanti giorni prima dalla presentazione :eek: ??

Non so se si può mettere il link, nel frattempo me lo mandi in privato pls :D ????

paolo.oliva2
29-01-2009, 14:05
Va beh, raga...

Mi sa che mi prenderò una mobo AM3 con delle DDR3 a 1666 ed un procio AM3.

Per le DDR3 non vi sarebbero vincoli di tensione, quindi anche fino a 2,3-2,4V, il che diciamo che dovrebbe calare di molto il prezzo iniziale.

Per il procio, il 950 al minimo... ma se ci fosse un 960 :). Per l'FX, solo in caso di step successivo e solo se sui 4GHz nativo.

Per la mobo, sinceramente, l'Asus 8+2 mi sono sempre trovato bene... ma quella Giga sembra fatta realmente bene. Chissà se la DFI ha qualche UT per AM3...

Free Gordon
29-01-2009, 14:18
un utente, su un altro forum italiano, pare avere un Phenom 2 720 b.ed. :eek:
tra stasera e domani darà i primi risultati....
Questo utente sembra essere sotto nda.
non so se il link si possa mettere pure qui o se venga considerato spam!

Per cui per l'8/2 e successivi c'è speranza di vedere anche i 720 in vendita... :)

Axer
29-01-2009, 14:24
un utente, su un altro forum italiano, pare avere un Phenom 2 720 b.ed. :eek:
tra stasera e domani darà i primi risultati....
Questo utente sembra essere sotto nda.

non so se il link si possa mettere pure qui o se venga considerato spam!


Manderesti pm con sito, grazie.

capitan_crasy
29-01-2009, 14:27
un utente, su un altro forum italiano, pare avere un Phenom 2 720 b.ed. :eek:
tra stasera e domani darà i primi risultati....
Questo utente sembra essere sotto nda.

non so se il link si possa mettere pure qui o se venga considerato spam!

tranquillo, posta pure il link...;)

Immortal
29-01-2009, 14:34
http://www.pctuner.net/forum/1585546-post178.html

la discussione è questa:
http://www.pctuner.net/forum/overclock/109476-amd-phenom-ii-x4-940-deneb-test-overclock.html

capitan_crasy
29-01-2009, 15:56
Un blogger ha pubblica dei risultati di alcuni bench sintetici sul Phenom2 925 @ 2.80Ghz con memorie DDR3 a 1333Mhz:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090129165324_phenom_II_X4_925_benchmarks.png

Da prendere con le dovute cautele!

Clicca qui... (http://www.siliconmadness.com/2009/01/phenom-ii-x4-925-benchmarks.html)

G-UNIT91
29-01-2009, 16:18
http://www.siliconmadness.com/2009/01/phenom-ii-x4-925-benchmarks.html

overclock80
29-01-2009, 16:26
Un blogger ha pubblica dei risultati di alcuni bench sintetici sul Phenom2 925 @ 2.80Ghz con memorie DDR3 a 1333Mhz:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090129165324_phenom_II_X4_925_benchmarks.png

Da prendere con le dovute cautele!

Clicca qui... (http://www.siliconmadness.com/2009/01/phenom-ii-x4-925-benchmarks.html)


Certo che ormai che c'era poteva abbassare il moltiplicatore del 940 a 14x così ci sarebbe stato un confronto a clock identici con l'unica variante della memoria diversa.

Però forse è sotto qualche forma di NDA quindi tocca accontentarsi.:D

G-UNIT91
29-01-2009, 16:40
http://www.siliconmadness.com/2009/01/phenom-ii-x4-925-benchmarks.html

scusate!....ho postato subito senza vedere...:doh:

sonnet
29-01-2009, 16:40
Un blogger ha pubblica dei risultati di alcuni bench sintetici sul Phenom2 925 @ 2.80Ghz con memorie DDR3 a 1333Mhz:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090129165324_phenom_II_X4_925_benchmarks.png

Da prendere con le dovute cautele!

Clicca qui... (http://www.siliconmadness.com/2009/01/phenom-ii-x4-925-benchmarks.html)

cmq per valutare i confronti in modo equo ci sarebbe bisogno di comparare le migliori ddr2 con le migliori ddr3. Ok lo standard max certificato dallo jedec e' il ddr3-1333mhz, ma essendo memorie "giovani" e' chiaro sia cosi.
Per essere equo il confronto andrebbe fatto tra ddr2-800mhz e ddr3-1600mhz, se proprio si vogliono usare le 1066 ddr2, allora andrebbero usate le ddr3-2000mhz.

$iMoNe_In$aNe
29-01-2009, 16:51
Va beh, raga...

Mi sa che mi prenderò una mobo AM3 con delle DDR3 a 1666 ed un procio AM3.

Per le DDR3 non vi sarebbero vincoli di tensione, quindi anche fino a 2,3-2,4V, il che diciamo che dovrebbe calare di molto il prezzo iniziale.

Per il procio, il 950 al minimo... ma se ci fosse un 960 :). Per l'FX, solo in caso di step successivo e solo se sui 4GHz nativo.

Per la mobo, sinceramente, l'Asus 8+2 mi sono sempre trovato bene... ma quella Giga sembra fatta realmente bene. Chissà se la DFI ha qualche UT per AM3...

Paolo pensi di venderlo il 940?

paolo.oliva2
29-01-2009, 17:14
Paolo pensi di venderlo il 940?

Pacchetto completo con la M3A79-T? :)

Scherzo... dipende... se i proci AM3 permetto OC più alti.... penso probabilmente smollo tutto. :)

paolo.oliva2
29-01-2009, 17:39
Un blogger ha pubblica dei risultati di alcuni bench sintetici sul Phenom2 925 @ 2.80Ghz con memorie DDR3 a 1333Mhz:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200901/20090129165324_phenom_II_X4_925_benchmarks.png

Da prendere con le dovute cautele!

Clicca qui... (http://www.siliconmadness.com/2009/01/phenom-ii-x4-925-benchmarks.html)


Confido che il 5% di media di incremento comunicato da parte di AMD sia un po' sottostimato... oppure "calcolato" con parametri default.
Con un NB occato quel valore incrementerà sicuramente.

Comunque se AMD si terrà su questa fascia di prezzi (e comunque nutrirei ottime speranze visto l'abbassamento dei 940 e 920) e la situazione di OC dei proci migliorerà, per arrivare ad almeno 4,5GHz.... beh, se già un 940 ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni....

Da sottolineare che le DDR3 occorrenti al Phenom II non avranno (per me) vincoli di limiti di alimentazione tensione.
Questa sarà un'ottima opportunità per poter acquistare DDR3 a clock alti a prezzi molto contenuti.

Non capisco una cosa.

The increase in throughput is of a healthy 15%, although the theoretical bandwidth has increased 25% from 1066 to 1333MHz, or from 17000MB/s (dual-channel), to 21333MB/s - not keen on efficiency then.

se 17000 è a 1066, 17000/1066*1333=21257 e non 21333.
Comunque a parte questo, io da 17000 sarei arrivato con delle DDR2@1258 a 20061.... piuttosto vicino alle DDR3 1333. Quindi, sempre in via teorica, avendo timing più aggressivi 5-5-5-15-20 delle DDR3, credo nel complesso di avere una performances molto simile.

Io sono dell'idea che tra un sistema con AM2+ e DDR2 occabili sopra 1,2Ghz, non valga la candela la spesa di mobo AM3 e DDR3 13333. La cosa sarebbe molto differente nel caso di DDR3 1666 e di proci occabili sopra i 4,1-4,2GHz :) ( e sarebbe quello in cui spero, visto che ora come ora la crema del wafer sarebbe destinata sempre in ambito desktop)

v3l3no
29-01-2009, 20:11
Io sono dell'idea che tra un sistema con AM2+ e DDR2 occabili sopra 1,2Ghz, non valga la candela la spesa di mobo AM3 e DDR3 13333. La cosa sarebbe molto differente nel caso di DDR3 1666 e di proci occabili sopra i 4,1-4,2GHz :) ( e sarebbe quello in cui spero, visto che ora come ora la crema del wafer sarebbe destinata sempre in ambito desktop)

quoto...
a meno che l'utente medio decida di non occare (classici individui ignoranti in materia, contro l'oc per paura che tutto diventi un falò) ed avere le stesse prestazioni di un occatore, allora dovrebbe prendere un am3...
ma il discorso si annulla da solo visto che l'utente medio (ignorante) al 70% non conosce l'esistenza nemmeno di processori chiamati phenom, rimane agli athlon64 single core (amd), e di multi-core conosce solo l'esistenza di una sigla di nome...uhm..aspè ke ricordo...ah si...Intel!

la crema del wafer ? looool
che gioco di parole, speriamo sia al cioccolato, xkè la vaniglia mi fa schifo :P