PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

unnilennium
10-05-2009, 19:31
Tra poco è lunedi.... se mi spediscono tutto domani, martedi alle 15.00 già posto il 99% delle possibilità di OC e di DDR3 (T@T mi consegna alle 13.30-14.00, 1h mi basta e mi avanza per postare)

vai paolo :)

papero giallo
10-05-2009, 20:24
Sono in attesa di sapere come e' andata:D
Ps: Ma il core si pu' sbloccare solu con le mobo am2+?
Con le am3 niente da fare???

No no io l'ho sbloccato senza problema....

@capitan_crasy e paolo.oliva

grazie ad entrambi per le risposte...... aspetto le prove di paolo.. e poi decido:D

mak81
11-05-2009, 00:28
Anche io vivo le stesso dilemma esisteziale...
Avevo pure pensato ad una soluzione combo:stordita:

@Mak81: che mamma e ram usi?

Ram corsair xms2 pc 8500 c5 che però mi crashano se le metto a 1066 ca@@o le devo tenere a 800 ma creedo che dipenda dalla mamma che è un po' del menga...tale asrock 780ghx128 con sb 710...non ha penso l'epp quindi mi sa che le mie corsair a 1066 lì nn ci stanno...però ci devo ancora studiare per ora vedo di stabilizzare il procio...che con wprime e 4 core mi ha dato delle belle soddisfazioni poi ve metto 2 numeri domani appena finisco i test alle varie frequenze...domani cmq la prova del 9 formatto tutto e rimetto vista con il procio a 4 core on e @3200 giusto un leggero overclock per gradire ma di più non salgo lo lascio così visto poi che starà on 24/24 :)

Etchelon
11-05-2009, 00:30
Ram corsair xms2 pc 8500 c5 che però mi crashano se le metto a 1066 ca@@o le devo tenere a 800 ma creedo che dipenda dalla mamma che è un po' del menga...tale asrock 780ghx128 con sb 710...non ha penso l'epp quindi mi sa che le mie corsair a 1066 lì nn ci stanno...però ci devo ancora studiare per ora vedo di stabilizzare il procio...che con wprime e 4 core mi ha dato delle belle soddisfazioni poi ve metto 2 numeri domani appena finisco i test alle varie frequenze...domani cmq la prova del 9 formatto tutto e rimetto vista con il procio a 4 core on e @3200 giusto un leggero overclock per gradire ma di più non salgo lo lascio così visto poi che starà on 24/24 :)
Hai provato uno dei test che t'ho detto di fare? :D

flow_cfd
11-05-2009, 01:10
Non ho mai visto in rete bench fatti con programmi di calcolo scientifico parallelo ma ad intuito direi che a questo punto ti conviene un Intel i7 920 o superiore per via dell'Hyper Threading che ottiene 8 thread da 4 core fisici.
p.s. immagino che il tuo nick stia per computational fluido dynamic, giusto? :D

Esatto.

Non sono sicuro però che per questo tipo di applicazioni 8 thread da 4 core fisici dispongano della stessa capacità di elaborazione di 8 thread su altrettanti core. Mi sembra di aver letto qualcosa in proposito, proprio su questo forum.

Enzo84
11-05-2009, 01:31
Ok penso di essere convinto allora...tanto le ram si fanno sempre a tempo a cambiarle qual'ora ce ne fosse il bisogno,cambiare mobo invece è ben più impegnativo(smontare,rimontare,formattare)...

La soluzione combo l'avevo pensata ankio ma poi ho visto che ci sono diverse memorie ddr3 che costano adirittura meno delle ddr2 che volevo prendermi...a questo punto non val la pena...



Bel videuzzo!:eek:
Alla fine mi è parso di capire che un 200mhz circa si son guadagnati rispetto al 940 per quanto riguarda overclock RS

Io le revew online non le baderei nemmeno...sono oc fatti alle svelte secondo me e magari da gente che di queste cpu non se ne intende nemmeno moltissimo...

Ma ci sono ram e Ram...faro' comunque una rapida ricerca sui prezzi ddr2VSddr3.

Quoto sulle revew online.


No no io l'ho sbloccato senza problema....



OTTIMA notizia, grazie!!

paolo.oliva2
11-05-2009, 01:45
Esatto.

Non sono sicuro però che per questo tipo di applicazioni 8 thread da 4 core fisici dispongano della stessa capacità di elaborazione di 8 thread su altrettanti core. Mi sembra di aver letto qualcosa in proposito, proprio su questo forum.

Da quello che mi ricordo io, i 4 core logici influiscono per un 15% circa o forse meno di capacità di elaborazione in più, non hanno certamente la capacità di elaborazione di anche un solo core fisico.
La logica sarebbe che ottimizzerebbero i "tempi morti". Se un programma fosse (impossibile) ottimizzato al max, il core logico renderebbe 0% in più.
Comunque siccome i programmi non sono mai ottimizzati al max, il core logico ulteriore aiuta.
Ma è chiaro che tra 8 core fisici e 4 fisici e 4 logici non ci sarebbe paragone per potenza...

Per quello che riguarda il discorso Phenom II e i7 per l'elaborazione di programmi scientifici, bisogna considerare anche se si overclocca il procio o lo si lascia a def perché:
L'IPC rappresenta il valore di istruzioni elaborate ma la potenza del procio è data dall'IPC moltiplicato per la frequenza di lavoro e il 955 ha 550MHz in più di clock rispetto all'i920... che praticamente darebbero un 20% di più di potenza al 955. Bisogna vedere i programmi scientifici come sono "digeriti" dall'i920, perché, come ripetuto più volte, la potenza dell'i7 non è in tutti i settori avanti al Phenom II... e comunque al max si posiziona intorno al 35% in più? E' chiaro che per la differenza di clock, a def, nel migliore dei casi vi sarebbe solo un 15%.
Se il valore del 35% è sbagliato, comunque la logica non cambia. Se l'i7 ha un 25% in più di IPC, la differenza sarebbe solo del 5% a favore dell'i7, mentre se la differenza fosse del 40%, calerebbe al 20%.
E poi tra l'altro il valore da me riportato del 35% è tra il 940 e l'i920... e il 955 con DDR3 ormai mi sembra scontato che dia un IPC superiore, poco o molto dipende anche dal programma e dal clock, ma in ogni caso va di più di un 940.

P.S.
Non è un post del tipo il 955 è più potente dell'i7, tipo AMD batte Intel, ma solo una considerazione. Lo metto in chiaro per evitare polemiche inutili...

unnilennium
11-05-2009, 07:58
Il problema é che se prende 8core son dei b3,quindi phenom1..se nn ho capito male..che rispetto agli i7 dovrebbero andare 35%+20% in meno...o sbaglio?inoltre se il suo programma supporta le sse4,allora l'architettura intel avrebbe un ulteriore vantaggio...

Athlon 64 3000+
11-05-2009, 09:59
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-processori-amd-a-45-nanometri-per-sistemi-desktop_28929.html

Una bella tabella riassuntiva sui nuovi Phenom II e Athlon II che dovrebbero uscire tutti a giugno.
Ho notato che riguardo agli Athlon II x2 hanno messo 512K di cache L2 quando mi sembra dovrebbero avere 1MB di cache L2 per core.

MonsterMash
11-05-2009, 10:26
Il problema é che se prende 8core son dei b3,quindi phenom1..se nn ho capito male..che rispetto agli i7 dovrebbero andare 35%+20% in meno...o sbaglio?inoltre se il suo programma supporta le sse4,allora l'architettura intel avrebbe un ulteriore vantaggio...

Non ho capito cosa vuoi dire. Se intendi che esistono cpu amd octacore, e che sono b3, allora hai preso un abbaglio monumentale :D.

neliam
11-05-2009, 10:55
Molto interessante il 925. Non è che questa cpu è solo un 720 con il quarto core sbloccato?

paolo.oliva2
11-05-2009, 11:27
Ci siamo!!!

"Buongiorno, la scheda finalmente ci dovrebbe arrivare oggi fisicamente in
magazzino, se sarà cosi spediremo oggi stesso o al massimo nella giornata di
domani, spediremo il tutto in contrassegno"

Era ora. Martedì o Mercoledi ho tutto :)

paolo.oliva2
11-05-2009, 11:35
Molto interessante il 925. Non è che questa cpu è solo un 720 con il quarto core sbloccato?

Non credo... però tra un 720 con molti sbloccato ed un 925 con molti bloccato... se non si usano prg multicore che sfruttano più di 3 core... io preferirei il 720, diversamente per suppongo 40€ per me sarebbe meglio il 955 del 920... 400MHz in più a stock e molti libero non sono pochi per 40€ circa in più.

capitan_crasy
11-05-2009, 11:39
Molto interessante il 925. Non è che questa cpu è solo un 720 con il quarto core sbloccato?

E' il contrario...
Il 720 è un 925 con il 4 core fallato...

CaFFeiNe
11-05-2009, 12:10
Edit by Gianni:
Evitiamo commenti e prezzi su e-shop

neliam
11-05-2009, 12:25
Non credo... però tra un 720 con molti sbloccato ed un 925 con molti bloccato... se non si usano prg multicore che sfruttano più di 3 core... io preferirei il 720, diversamente per suppongo 40€ per me sarebbe meglio il 955 del 920... 400MHz in più a stock e molti libero non sono pochi per 40€ circa in più.

È proprio sicuro che il molti sia bloccato? Se così fosse allora il ragionamento non fa una piega e anche io ripiegherei sul 955

capitan_crasy
11-05-2009, 12:29
È proprio sicuro che il molti sia bloccato? Se così fosse allora il ragionamento non fa una piega e anche io ripiegherei sul 955

il 925 avrà il moltiplicatore bloccato verso l'alto...

capitan_crasy
11-05-2009, 13:08
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-processori-amd-a-45-nanometri-per-sistemi-desktop_28929.html

Una bella tabella riassuntiva sui nuovi Phenom II e Athlon II che dovrebbero uscire tutti a giugno.
Ho notato che riguardo agli Athlon II x2 hanno messo 512K di cache L2 quando mi sembra dovrebbero avere 1MB di cache L2 per core.

secondo il "CPU support" di MSI il core Regor ha 1MB di cache L2 per core...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090511130817_screen29.jpg

OvErClOck82
11-05-2009, 13:14
scusate, ho letto che i primi processori AM3 avevano problemi con più di due moduli di ram ddr3... (o forse il problema erano le mobo :mbe: )

è stato risolto ora ?

capitan_crasy
11-05-2009, 13:43
scusate, ho letto che i primi processori AM3 avevano problemi con più di due moduli di ram ddr3... (o forse il problema erano le mobo :mbe: )

è stato risolto ora ?

L'errata 379, ovvero il problema con 4 moduli DDR3 @ 1333Mhz, verrà corretto con il prossimo step produttivo...

OvErClOck82
11-05-2009, 13:50
L'errata 379, ovvero il problema con 4 moduli DDR3 @ 1333Mhz, verrà corretto con il prossimo step produttivo...

ok, grazie :D

paolo.oliva2
11-05-2009, 14:14
L'errata 379, ovvero il problema con 4 moduli DDR3 @ 1333Mhz, verrà corretto con il prossimo step produttivo...

Se le memorie si comporteranno bene (ho preso delle DDR3 2x2GB 9-9-9-1600), ne prenderò altri 2 banchi per fare la prova di 4 moduli.
LOL ok per Vista 64 e Windows 7 64... ma XP 32... già ora con 4GB ne avanza 1... dopo ne avanzerebbero 5GB... sarebbe più quella che NON utilizzo di quella che utilizzerei.

Se sull'Asus girano, non è prb di procio, ma più di mobo/bios.

unnilennium
11-05-2009, 16:13
Non ho capito cosa vuoi dire. Se intendi che esistono cpu amd octacore, e che sono b3, allora hai preso un abbaglio monumentale :D.

Salve,
sono nuovo di questo forum, ma vi seguo da circa un anno. Attualmente sto pensando di cambiare sistema, e vorrei sapere se qualcuno può darmi dei consigli in funzione delle mie necessita. In passato ho sviluppato un codice FEM per la simulazione di fluidi turbolenti, con combustione, che ho parallelizzato utilizzando le librerie openMP. Sul mio vecchio opteron 275 (leggermente overcloccato a 2.5 GHz) l'applicazione carica completamente i due cores. Infatti se il programma fosse ottimizzato dovrebbe riuscire a sfruttare al massimo i multi cores, (in realtà, per alcuni parti sequenziali del programma, questo non è possibile). I tempi di esecuzione sono lunghissimi, anche perchè per fare una LES dovrei aumentare a dismisura il numero dei nodi, ma diciamo che il sistema domestico mi serve per fare dei calcoli preliminari (in attesa di avere l'occasione di mettere le mani su un sistema più potente). Sono indeciso se comprarmi un phenom II 955 oppure, dato il calo dei prezzi, prendere una piattaforma dual processors opteron. Il 955 ha un clk di 3.2 GHz ed i miglioramenti all'architettura. Sull'altro piatto della bilancia avrei due opteron 2358 (B3), con 8 cores x 2.4 GHz, e, ovviamente, maggiori consumi.
Io lavoro su linux Debian AMD64, ed ho visto delle comparative sul sito Phoronix, ma non riesco a capire se i confornti tra 2x2356 e 940 che vi compaiono sono applicabili al mio caso. C'è qualcuno che ha affrontato problematiche simili?

Grazie e complimenti per il forum.

sempre disposto alle critiche,ma stavolta non credo di aver capito male..ragazzi fumate meno che fa male,o almeno tenete la testa all'ombra,che il sole picchia troppo.. :) tra le alternative amd e l'i7,x quel che ho capito io di queste cose,i7 vince,in questo caso particolare...a meno di nn mettere in ballo i nuovi opteron su base phenom2,e allora avrebbe senso,anche se nn so quanto converrebbe come costi tutto l'hardware.

lolloxo
11-05-2009, 16:26
tra il phenom ii x4 945 e il 955 qual'è la differenza reale?
Il 955 è "black edition" e mi chiedevo cosa comportasse di più questo nome.
Il moltiplicatore è sicuramento aumentato. Ma a parte questo cosa offre la black edition in più rispetto al normale 945?


ps: ne approfitto per chiedervi come sono le ventole di stock di questi due modelli. Merdate come quelle della intel che non vanno bene manco in idle o ventole decenti o buone? E sopratutto in un leggero overclock sono sufficienti?
Quali sono le temperature in idle e in full con ventole stock? Non saprei se scegliere un dissipatore a parte; ho visto però che non c'è ne sono molti sul mercato. sarà perchè sono usciti da poco gli am3?

matt92tau
11-05-2009, 16:29
tra il phenom ii x4 945 e il 955 qual'è la differenza reale?
Il 955 è "black edition" e mi chiedevo cosa comportasse di più questo nome.
Il moltiplicatore è sicuramento aumentato. Ma a parte questo cosa offre la black edition in più rispetto al normale 945?


ps: ne approfitto per chiedervi come sono le ventole di stock di questi due modelli. Merdate come quelle della intel che non vanno bene manco in idle o ventole decenti o buone? E sopratutto in un leggero overclock sono sufficienti?
Quali sono le temperature in idle e in full con ventole stock? Non saprei se scegliere un dissipatore a parte; ho visto però che non c'è ne sono molti sul mercato. sarà perchè sono usciti da poco gli am3?

Il 955 è BE cioè ha il moltiplicatore sbloccato. Il dissi di stock del 955 è abbastanza buono, sufficiente per un buon overclock.
I dissi AM2 sono compatibili anche con gli AM3

paolo.oliva2
11-05-2009, 16:43
tra il phenom ii x4 945 e il 955 qual'è la differenza reale?
Il 955 è "black edition" e mi chiedevo cosa comportasse di più questo nome.
Il moltiplicatore è sicuramento aumentato. Ma a parte questo cosa offre la black edition in più rispetto al normale 945?


ps: ne approfitto per chiedervi come sono le ventole di stock di questi due modelli. Merdate come quelle della intel che non vanno bene manco in idle o ventole decenti o buone? E sopratutto in un leggero overclock sono sufficienti?
Quali sono le temperature in idle e in full con ventole stock? Non saprei se scegliere un dissipatore a parte; ho visto però che non c'è ne sono molti sul mercato. sarà perchè sono usciti da poco gli am3?

Come ti hanno già spiegato il 945 ha il molti bloccato ed il 955 sbloccato. Tra i 2 vi è la differenza inoltre di 200MHz stock.

Il confronto tra 920 e 940 ha sempre visto vincere il 940.
In ogni caso c'è da fare una distinzione... All'epoca i 920 e 940 derivavano dalla produzione Shanghai, catena server. Oggi i 945 e 955 derivano unicamente dalla produzione desktop.
Per la catena server, si sapeva che il top della produzione (di solito i proci posizionati nella posizione centrale del wafer) era destinato agli Shanghai, mentre il 940 e 920 erano cli "scarti" della selezione.
Oggi, essendo il wafer della catena desktop dedicato unicamente alla commercializzazione desktop, supporrei che nel caso AMD non stia già effettuando un immagazzinamento per arrivare a quantità commerciali di un teorico 960, ci potremmo ritrovare una differenza molto più marcata tra un 945 e un 955.

I dissi Intel non li conosco... ma il dissi stock di AMD è in grado di reggere il 940 sui 3,6GHz e supporrei il 955 almeno a 3,8GHz.

unnilennium
11-05-2009, 17:02
Ragazzi avete letto questa news? http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-processori-amd-a-45-nanometri-per-sistemi-desktop_28929.html
queste nuove cpu sembrano davvero interessanti,vediamo un pò che prezzi faranno.. Ci son dei tdp davvero strani...si vede proprio che da questi wafer da 45nm non si butta via niente :)

Walrus74
11-05-2009, 17:45
L'articolo è dell' 8 Maggio ma non mi sembra di averlo visto riportato in questo thread...
Se volete leggerlo lo trovate QUI (http://www.pcprofessionale.it/2009/05/08/test-la-prova-di-21-processori-amd-e-intel/)
Lo trovo molto interessante anche perchè, forse per la prima volta, le ram usate sono più o meno le stesse per le piattaforme I7 e Ph II AM3: cioè ddr3 1333.
Per il resto c'è una panoramica completa con 21 cpu testate che vanno dai core2duo agli i7.
Se era già stata postata chiedo venia... :fagiano:

Etchelon
11-05-2009, 18:40
sempre disposto alle critiche,ma stavolta non credo di aver capito male..ragazzi fumate meno che fa male,o almeno tenete la testa all'ombra,che il sole picchia troppo.. :) tra le alternative amd e l'i7,x quel che ho capito io di queste cose,i7 vince,in questo caso particolare...a meno di nn mettere in ballo i nuovi opteron su base phenom2,e allora avrebbe senso,anche se nn so quanto converrebbe come costi tutto l'hardware.
Se leggete meglio, vedrete che lui ha scritto DUE opteron quad core (per un totale quindi di 8 core fisici).

Io gli ho consigliato un i7 per l'HT, in quanto ad un costo leggermente maggiore di una piattaforma AM3 ottiene un processore che nel multithreading ottiene prestazioni decisamente superiori e si overclocka pure bene a quanto si vede in giro (i7 920 a più di 3.8 GHz non sono una rarità). Rispetto ai due opteron credo che ci sia invece un risparmio sensibile di denaro e di consumi. Tutto questo in base alle mie impressioni da profano frequentatore di questo forum. Altri consigli son benissimo accetti, anzi, direi quasi necessari :D

unnilennium
11-05-2009, 19:03
Se leggete meglio, vedrete che lui ha scritto DUE opteron quad core (per un totale quindi di 8 core fisici).

Io gli ho consigliato un i7 per l'HT, in quanto ad un costo leggermente maggiore di una piattaforma AM3 ottiene un processore che nel multithreading ottiene prestazioni decisamente superiori e si overclocka pure bene a quanto si vede in giro (i7 920 a più di 3.8 GHz non sono una rarità). Rispetto ai due opteron credo che ci sia invece un risparmio sensibile di denaro e di consumi. Tutto questo in base alle mie impressioni da profano frequentatore di questo forum. Altri consigli son benissimo accetti, anzi, direi quasi necessari :D

hai ragione,io stavo dicendo esattamente le stesse cose,é monster che forse nn aveva capito bene il discorso...cmq siamo leggermente ot..

paolo.oliva2
11-05-2009, 19:12
L'articolo è dell' 8 Maggio ma non mi sembra di averlo visto riportato in questo thread...
Se volete leggerlo lo trovate QUI (http://www.pcprofessionale.it/2009/05/08/test-la-prova-di-21-processori-amd-e-intel/)
Lo trovo molto interessante anche perchè, forse per la prima volta, le ram usate sono più o meno le stesse per le piattaforme I7 e Ph II AM3: cioè ddr3 1333.
Per il resto c'è una panoramica completa con 21 cpu testate che vanno dai core2duo agli i7.
Se era già stata postata chiedo venia... :fagiano:

Beh, direi che sono MOLTO positivi. Il 945 con le DDR3 va sempre meglio del 940 con DDR2 (quindi direi che è sempre più confermato quello che diceva AMD, un 5% almeno di più con le DDR3 rispetto alle DDR2)... ed il 955 si comporta MOLTO bene verso i Core2 (200MHz in più del Q9650 e un 40% in meno abbondante di costo) e non mi sembra perda granché verso l'i920... a parte i punti di forza dove l'i7 spinge più del Core2 quad, nei test rimanenti il Phenom II gli sta praticamente a fianco o davanti...

wispo
11-05-2009, 19:36
Il 955 è BE cioè ha il moltiplicatore sbloccato. Il dissi di stock del 955 è abbastanza buono, sufficiente per un buon overclock.
I dissi AM2 sono compatibili anche con gli AM3

Non volendo acquistare un dissi aftermarket, come la vedi l'idea di montare sulla paratia laterale di un case Cooler master 690 (nell'apposito alloggiamento) una ventola 120x120x25mm puntata sul processore?
Una soluzione del genere "aiuterebbe" il dissi stock AMD a raffreddare il 955 B.E. o potrebbe rovinare la ventola di questo? Nel caso in cui si potesse verificare quest'ultima possibilità, la ventola stock si può rimuovere e lasciare che sia quella potente (2.000RPM?) montata sul lato del case a raffreddare il dissipatore AMD?
Scusa per le tante domande, ma mi sei sembrato pratico di questi processori :)

matt92tau
11-05-2009, 19:42
L'articolo è dell' 8 Maggio ma non mi sembra di averlo visto riportato in questo thread...
Se volete leggerlo lo trovate QUI (http://www.pcprofessionale.it/2009/05/08/test-la-prova-di-21-processori-amd-e-intel/)
Lo trovo molto interessante anche perchè, forse per la prima volta, le ram usate sono più o meno le stesse per le piattaforme I7 e Ph II AM3: cioè ddr3 1333.
Per il resto c'è una panoramica completa con 21 cpu testate che vanno dai core2duo agli i7.
Se era già stata postata chiedo venia... :fagiano:

Beh, direi che sono MOLTO positivi. Il 945 con le DDR3 va sempre meglio del 940 con DDR2 (quindi direi che è sempre più confermato quello che diceva AMD, un 5% almeno di più con le DDR3 rispetto alle DDR2)... ed il 955 si comporta MOLTO bene verso i Core2 (200MHz in più del Q9650 e un 40% in meno abbondante di costo) e non mi sembra perda granché verso l'i920... a parte i punti di forza dove l'i7 spinge più del Core2 quad, nei test rimanenti il Phenom II gli sta praticamente a fianco o davanti...
Mi sembra sia uscito molto bene anche il Phenom X3 720 dato che è spesso superiore anche all'810 nonostante abbia un core in più

Etchelon
11-05-2009, 20:08
hai ragione,io stavo dicendo esattamente le stesse cose,é monster che forse nn aveva capito bene il discorso...cmq siamo leggermente ot..
Beh stiamo rispondendo a una persona che ha chiesto se gli conviene un 955 o no per una certa applicazione. Se stiamo a guardare uno o due post in più allora tutti sono sempre OT :D
Non volendo acquistare un dissi aftermarket, come la vedi l'idea di montare sulla paratia laterale di un case Cooler master 690 (nell'apposito alloggiamento) una ventola 120x120x25mm puntata sul processore?
Una soluzione del genere "aiuterebbe" il dissi stock AMD a raffreddare il 955 B.E. o potrebbe rovinare la ventola di questo? Nel caso in cui si potesse verificare quest'ultima possibilità, la ventola stock si può rimuovere e lasciare che sia quella potente (2.000RPM?) montata sul lato del case a raffreddare il dissipatore AMD?
Scusa per le tante domande, ma mi sei sembrato pratico di questi processori :)
No guarda, usare solo quella sulla paratia è una pessima idea, il flusso non verrebbe canalizzato affatto bene tra le lamelle del dissipatore.

wispo
11-05-2009, 20:19
Beh stiamo rispondendo a una persona che ha chiesto se gli conviene un 955 o no per una certa applicazione. Se stiamo a guardare uno o due post in più allora tutti sono sempre OT :D

No guarda, usare solo quella sulla paratia è una pessima idea, il flusso non verrebbe canalizzato affatto bene tra le lamelle del dissipatore.

Quindi cosa mi consigli? Usare solo dissi+ventola stock o affiancare una ventola sulla paratia? In quest'ultimo caso che RPM mi consigli (1200, 1600 o 2000)???
Sarà un pc da gioco, il mio primo AMD in assoluto e non vorrei far danni.... :(

paolo.oliva2
11-05-2009, 20:21
945 vs 940...

di seguito, i primi bench di quell'articolo postato sopra.

Ho smesso perché mi sono stufato... ma praticamente questi sono i risultati...

945 157 - 940 152 +5
945 159 - 940 149 +10
945 114 - 940 114 0
945 194 - 940 189 +5
945 173 - 940 168 +5
945 5720 - 940 5663 +57
945 5643 - 940 5646 -3
945 4389 - 940 4250 +139
945 6427 - 940 6023 +404
945 4214 - 940 4185 +29
945 6125 - 940 5765 +360
945 5868 - 940 5432 +536

beh... a me sembra tutt'altro che non vi siano differenze tra DDR2 a DDR3.... e i test sono stati fatti a def (la differenza tra DDR2 e DDR3 si nota di meno)... immagigniamoci con OC procio e OC NB :)

Spitfire84
11-05-2009, 21:17
945 vs 940...

di seguito, i primi bench di quell'articolo postato sopra.

Ho smesso perché mi sono stufato... ma praticamente questi sono i risultati...

945 157 - 940 152 +5
945 159 - 940 149 +10
945 114 - 940 114 0
945 194 - 940 189 +5
945 173 - 940 168 +5
945 5720 - 940 5663 +57
945 5643 - 940 5646 -3
945 4389 - 940 4250 +139
945 6427 - 940 6023 +404
945 4214 - 940 4185 +29
945 6125 - 940 5765 +360
945 5868 - 940 5432 +536

beh... a me sembra tutt'altro che non vi siano differenze tra DDR2 a DDR3.... e i test sono stati fatti a def (la differenza tra DDR2 e DDR3 si nota di meno)... immagigniamoci con OC procio e OC NB :)

il 945 ha nb a 2GHz, il 940 a 1,8GHz, quindi i due proci sono si a default, ma non a pari condizioni per valutare il solo impatto delle ram.
Poi se quei test sono dei test sintetici gli incrementi che hai postato contano come il due di bastoni quando si va di coppe.. :D

paolo.oliva2
11-05-2009, 21:49
il 945 ha nb a 2GHz, il 940 a 1,8GHz, quindi i due proci sono si a default, ma non a pari condizioni per valutare il solo impatto delle ram.
Poi se quei test sono dei test sintetici gli incrementi che hai postato contano come il due di bastoni quando si va di coppe.. :D

Beh... a clock def di 3GHz occare l'NB non porta una mazza quindi la differenza di NB tra 940 e 945 non influisce di una virgola... (se ti ricordi nel test del 720, a clock def e NB a 2,8GHz incremento 1%... mentre in OC a 3,6GHz (mi sembra... o 3,8GHz?) invece incremento 8% mi sembra) ma qui si parla che alcune testate dicono NESSUN incremento tra DDR2 e DDR3.
Saranno sintetici quello che ti pare, ma sono gli stessi test fatti con il 940 e fatti con il 945, quindi le differenze se ci sono ci sono e che il test sia sintetico o meno, sono sempre gli stessi test usati per confrontare i Phenom II con gli i7 e i Core2... tanto sono sempre quelli che girano... (Chinebench and company).
Ma quello che non capisco è come è possibile che con GLI STESSI TEST certi registrano nessun incremento ed altri incrementi del 5-10%?
Che droga usano? ^^

Invece quello che dico io, da sempre, è che all'inizio chissà perché circolano SEMPRE risultati pessimi per i proci AMD, IPC bassi, OC disastrosi, Vcore impressionanti per determinate frequenze, poi, chissà perché, quando GLI STESSI proci arrivano agli utenti finali dopo 1-2 settimane le cose cambiano e radicalmente... a me non sembrano coincidenze, perché è una cosa proprio ciclica che si ripete ogni qualvolta c'è un procio nuovo (ma solo AMD).

A me sembra impossibile che un 955 una testata NON sia riuscita a superare i 3,7GHz in RS, altre 3 i 3,8GHz e tutte con Vcori alti, poi arrivano agli utenti finali e scappano 4,070GHz, 4,080GHz, Vcore più bassi del 940, IPC con DDR3 superiore, ecc. ecc... ma è inutile discutere... tanto è sempre così... in questa settimana lo proveremo noi, e sono arcisicuro che quello postato da altri utenti finali lo riusciremo a fare anche noi.

Spitfire84
11-05-2009, 22:17
945 vs 940...

945 157 - 940 152 +5 +3%
945 159 - 940 149 +10 +6,7%
945 114 - 940 114 0 0%
945 194 - 940 189 +5 +2,6%
945 173 - 940 168 +5 +2,9%
945 5720 - 940 5663 +57 +1%
945 5643 - 940 5646 -3 -0,3%
945 4389 - 940 4250 +139 +3,4%
945 6427 - 940 6023 +404 +6,7%
945 4214 - 940 4185 +29 +0,01%
945 6125 - 940 5765 +360 +6,2%
945 5868 - 940 5432 +536 +8%


In grassetto si possono vedere gli incrementi in percentuale..spesso l'incremento è compatibile con la variazione percentuale dovuta alla differenza di clock dell'nb e/o con gli errori dei bench.
Solo in 4-5 risultati ci sono incrementi superiori al 3% e sono probabilmente test legati alla banda (ovviamente superiore per le ddr3) e ciò non significa comunque che tali incrementi prestazionali siano osservabili nei bench reali. ;)

paolo.oliva2
11-05-2009, 22:22
Questo è un esempio della veridicità dei bench.

Vi ricordate quando testavano i 940 con DDR2 800 vs i7 con DDR3 1333 se non 1600 e superiori?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090511221251_cinebench945940.JPG

Ebbene... un 945 con DDR3 1300 a clock def (3GHz lo stesso del 940) fa 3.491/12.360.
Il 940 con le DDR2 allo stesso clock fa 3.152/11.831.

Non venitemi a dire che l'NB a a 200MHz in più e a clock def porta un guadagno del 10% in single-core e del 5% in multi-core, perché allora io con NB 2,850GHz dove arriverei? Sulla Luna?

E siamo con DDR3 a 1300MHz. Già con solo 200MHz in più e DDR3 1300 il 955 riesce a fare 3.697/13.255... 200MHz in più di clock che dovrebbero dare SOLO il 7% scarso (3GHz + 7% = 3,210GHz) riescono a dare un 20% in più scarso in single core ed il 12% in più in multi-core (rispetto al 940)... e non stiamo in OC e usando DDR3 1600.

paolo.oliva2
11-05-2009, 22:22
In grassetto si possono vedere gli incrementi in percentuale..spesso l'incremento è compatibile con la variazione percentuale dovuta alla differenza di clock dell'nb e/o con gli errori dei bench.
Solo in 4-5 risultati ci sono incrementi superiori al 3% e sono probabilmente test legati alla banda (ovviamente superiore per le ddr3) e ciò non significa comunque che tali incrementi prestazionali siano osservabili nei bench reali. ;)

Guarda Chinebench.

Se vuoi fai un test con il 720 a 2,8GHz tra NB 1,8GHz e NB 2GHz... non cambia una mazza. Per sentire l'incremento di NB devi salire di clock di procio, almeno sui 3,6GHz.
Quello in Chinebench non è dovuto assolutamente all'NB di 200MHz maggiore.

Spitfire84
11-05-2009, 22:30
Guarda Chinebench.

Se vuoi fai un test con il 720 a 2,8GHz tra NB 1,8GHz e NB 2GHz... non cambia una mazza. Per sentire l'incremento di NB devi salire di clock, almeno sui 3,6GHz.
Quello in Chinebench non è dovuto assolutamente all'NB di 200MHz maggiore.

concordo che cinebench risente minimamente del clock dell'nb. Quello che però voglio dire è che le variazioni, quando ci sono, sono molto basse (2-3% massimo). Qualche tempo fa discussi con un utente qui dentro perchè avevo letto da qualche parte (forse sempre in questo thread) che le ddr3 davano un boost del 5%. In realtà dai bench delle maggiori testate si evince un miglioramento pari a quello riportato 2 righe sopra, e non in tutti i test, risultando quindi trascurabile (tant'è che in molte recensioni consigliavano la piattaforma ddr2 per via del minore costo e dell'irrisoria differenza prestazionale).

ozlacs
11-05-2009, 22:35
M4A79 Deluxe BIOS 1403
1. Add support for DTS function.
2. Revise the function of each profile in TurboKey.

changelog dell'ultimo bios appena rilasciato per M4A79 Deluxe.
Riguardo la parte in grassetto, che è sto DTS? :stordita:

papero giallo
11-05-2009, 22:57
M4A79 Deluxe BIOS 1403
1. Add support for DTS function.
2. Revise the function of each profile in TurboKey.

changelog dell'ultimo bios appena rilasciato per M4A79 Deluxe.
Riguardo la parte in grassetto, che è sto DTS? :stordita:

Il Digital Theater System (DTS) è un sistema di codifica audio multicanale. Praticamente un sistema alternativo al dolby....

ozlacs
11-05-2009, 23:01
Il Digital Theater System (DTS) è un sistema di codifica audio multicanale. Praticamente un sistema alternativo al dolby....

il DTS in campo audio lo sò cos'è, ma non credo che si riferisca a quello :p

boh, almeno credo, però che c'azzeccherebbe a livello di bios? :confused: :mbe:


ma sarà mica quello nuovo sistema di rilevamento della temperatura dei core che dovevano avere le cpu AM3?

sniperspa
11-05-2009, 23:14
il DTS in campo audio lo sò cos'è, ma non credo che si riferisca a quello :p

boh, almeno credo, però che c'azzeccherebbe a livello di bios? :confused: :mbe:


ma sarà mica quello nuovo sistema di rilevamento della temperatura dei core che dovevano avere le cpu AM3?

Digital thermal sensor ;)

papero giallo
11-05-2009, 23:18
Digital thermal sensor ;)

minchia che toppata.....:fagiano: e vabbè si continua ad imparare

sniperspa
11-05-2009, 23:50
minchia che toppata.....:fagiano: e vabbè si continua ad imparare
Eh mica lo sapevo io prima :D
Ho semplicemente googolato "DTS amd" semplice e veloce :fagiano: :ciapet:
Io non l'avevo notata questa storia del dts nei nuovi AM3 ora l'ho imparata pure io :)

ps.quando ho letto il post di ozlacs mi è venuto il dubbio che quella T stesse per qualcosa che ha a che fare con thermal/temp ecc

paolo.oliva2
11-05-2009, 23:55
concordo che cinebench risente minimamente del clock dell'nb. Quello che però voglio dire è che le variazioni, quando ci sono, sono molto basse (2-3% massimo). Qualche tempo fa discussi con un utente qui dentro perchè avevo letto da qualche parte (forse sempre in questo thread) che le ddr3 davano un boost del 5%. In realtà dai bench delle maggiori testate si evince un miglioramento pari a quello riportato 2 righe sopra, e non in tutti i test, risultando quindi trascurabile (tant'è che in molte recensioni consigliavano la piattaforma ddr2 per via del minore costo e dell'irrisoria differenza prestazionale).

Ti capisco.
Infatti non vedo l'ora di averlo per poter postare. Al momento chiaramente sono solo mie idee e chiaramente leggo con piacere le rece che si avvicinano alla mia idea (:D ).
P.S.
A volte le mie risposte hanno un carattere un po' aggressivo... auf... è il mio caratteraccio :)

paolo.oliva2
11-05-2009, 23:58
minchia che toppata.....:fagiano: e vabbè si continua ad imparare

E vai... io non sapevo né dell'uno né dell'altro :D .
Ho imparato 2 cose :)

stecdc
12-05-2009, 00:00
secondo voi l artic freezer xtream come prezzo / prestazioni è un buon dissipatore per un 720?

Etchelon
12-05-2009, 00:16
Quindi cosa mi consigli? Usare solo dissi+ventola stock o affiancare una ventola sulla paratia? In quest'ultimo caso che RPM mi consigli (1200, 1600 o 2000)???
Sarà un pc da gioco, il mio primo AMD in assoluto e non vorrei far danni.... :(
Guarda, io al momento ho solo una ventola in estrazione dal case, però ho pensato sì di mettere una 12 cm sulla paratia che punti sul processore...in effetti qualche grado lo si dovrebbe guadagnare. Però in teoria sempre meno che con un buon dissi (e senza ventola laterale), visto che quel che più conta è avere un corpo in materiale molto conducente che dissipi molto.

Spitfire84
12-05-2009, 00:47
Ti capisco.
Infatti non vedo l'ora di averlo per poter postare. Al momento chiaramente sono solo mie idee e chiaramente leggo con piacere le rece che si avvicinano alla mia idea (:D ).
P.S.
A volte le mie risposte hanno un carattere un po' aggressivo... auf... è il mio caratteraccio :)

figurati paolo..penso tu sia l'utente + disponibile del forum. ;)

papero giallo
12-05-2009, 09:32
Eh mica lo sapevo io prima :D
Ho semplicemente googolato "DTS amd" semplice e veloce :fagiano: :ciapet:
Io non l'avevo notata questa storia del dts nei nuovi AM3 ora l'ho imparata pure io :)

ps.quando ho letto il post di ozlacs mi è venuto il dubbio che quella T stesse per qualcosa che ha a che fare con thermal/temp ecc


Sniper ma quindi anche la giga potrebbe implementare sta funzione? A me sembra di non averla trovata sulla mia.......

E vai... io non sapevo né dell'uno né dell'altro :D .
Ho imparato 2 cose :)


Paolo.....avvisa quando arriva il pacchetto.......

buona giornata a tutti

capitan_crasy
12-05-2009, 10:43
Secondo il sito hkepc.com AMD immetterà il primo single core su architettura K10 45nm la quale riprenderà il nome Sempron:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090512102848_screen30.jpg

☆Sempron serie 100 Step C?(Single core/45nm/Sargas/Socket AM3/NO L3/DDR2-800/DDR3-1066Mhz)

・Semrpon 140・
(2.70GHz/L2 1MB*1/NO L3/HT?.??GHz/TDP 45W)

E' atteso un solo Sempron modello 140 con frequenza di clock a 2.70Ghz, cache L2 da 1MB e TDP da 45W; questo processore sarà basato sul socket AM3, quindi mantiene la compatibilità sia con le DDR2 (Max 800Mhz), sia con le DDR3 (Max 1066Mhz).
Per ora non si sa se tale CPU sia un core Regor con un core spento oppure sia basata su un disegno nativo.
La presentazione è fissata nel terzo trimestre 2009.

Clicca qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F2909&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8) (notizia in lingua cinese, tradotta in inglese by Google)

Giuss
12-05-2009, 11:07
Ho un dubbio... si parla spesso di maggiore longevita' di un sistema AMD rispetto ad esempio a un Intel 775 ma prendendo un sistema AM2+ con DDR2 che longevita' e' prevista?

Non e' che tra un anno si passa tutto a AM3 e DDR3 e addio a futuri aggiornamenti del processore?
Fino a quando i nuovi processori AMD avranno il doppio controller di ram?

capitan_crasy
12-05-2009, 11:23
Ho un dubbio... si parla spesso di maggiore longevita' di un sistema AMD rispetto ad esempio a un Intel 775 ma prendendo un sistema AM2+ con DDR2 che longevita' e' prevista?

Non e' che tra un anno si passa tutto a AM3 e DDR3 e addio a futuri aggiornamenti del processore?
Fino a quando i nuovi processori AMD avranno il doppio controller di ram?

secondo i piani AMD finchè il K10 sarà in produzione...
Il taglio netto con le DDR2 (compreso il socket AM2+/AM3) ci sarà con l'architettura Bulldozer nel 2011...

Giuss
12-05-2009, 11:51
Ok grazie delle informazioni, quindi in questo caso e' probabile che anche l'AM3 sparira' con la nuova archiettura e le attuali schede madri comunque non andranno bene

stecdc
12-05-2009, 12:00
secondo i piani AMD finchè il K10 sarà in produzione...
Il taglio netto con le DDR2 (compreso il socket AM2+/AM3) ci sarà con l'architettura Bulldozer nel 2011...

bene bene quindi non è che chi si compra un am3 ha un sistema più longevo...

capitan_crasy
12-05-2009, 12:09
Ok grazie delle informazioni, quindi in questo caso e' probabile che anche l'AM3 sparira' con la nuova archiettura e le attuali schede madri comunque non andranno bene

Non è probabile, è sicuro che Bulldozer utilizzerà un nuovo socket incompatibile con quelli attuali...

paolo.oliva2
12-05-2009, 12:37
Faccio un po' di chiarezza...

Chi acquista un sistema AM2+ ha né più né meno la stessa longevità di chi acquista un sistema AM3.

TUTTI i proci AM3 si possono montare su scket AM2+.

Il problema, se vogliamo, è dato SOLO da chi vuole il massimo upgradando il sistema, e chiaramente l'AM2+ con le DDR2 1066 non può permettere il massimo nel caso di proci futuri con un più alto IPC.

Se scappasse fuori sto cacchio di esacore, su una mobo AM2+ sarebbe castrato, perchè i 6 core a regime chiederebbero una banda per supportare il quantitativo di dati elaborati che un sistema con DDR2 1066 difficilmente sarebbe in grado di garantire.
Idem se AMD risolvesse il prb dell'OC... un procio X4 occabile sui 5GHz nel pieno della sua forma che ci farebbe con delle DDR2 1066?

Praticamente, io la penso in questo modo: AMD ha più volte dimostrato che le parole di Ruiz non erano solo pubblicità ("vogliame rendere il prodotto AMD molto economico e potente"). AMD con il 940 e in successione il 955 ha dimostrato che vuole mantenere il "tetto" a poco più di 200€, quindi non come in passato il mercato ci ha abituato che nuovi proci in commercio, aumento di prezzo rispetto al modello top precedente, ma slittamento del listino verso il basso per immettere il nuovo modello top al prezzo del vecchio top.

In questa situazione il sistema AM3 è preferibile... perché l'upgrade costerebbe veramente poco (sempre se AMD continua con questa strategia... ma già le voci di un possibile calo del 30% del listino a dopo l'estate mi sembra sia una conferma).

Ad esempio... io acquisto il 955 su AM3 e con DDR3. Mettiamo che tra 2 mesi uscisse il 960, si parlerebbe di una spesa di 50-60€ tra vendere il 955 sull'usato ed acquistare il nuovo procio... e sarebbe tale e eguale con un 965, 970, ecc. ecc. insomma... anche se in un anno uno cambiasse 3-4 proci, si tratterebbe di una spesa inferiore ai 200€ nel totale, e sempre col procio all'ultimo grido... basato su un sistema (AM3) che ha un transfer permesso dalle DDR3 idoneo a soddisfare il procio.

Resta il discorso sull'SB8XX, sempre su base AM3. Però... non dovrebbe essere obbligatorio almeno sul discorso clock NB (il vero guadagno è sulla parte HD e 2 USB in più).
L'SB750 supporta anche clock di 4GHz di NB (l'abbiamo visto con gli OC ad azoto, dove sono arrivati ad un max di 4,4GHz di NB), quindi anche il discorso dell'HT3.1 a max 3,2GHz sarebbe supportato anche dall'SB750, perché non è prb della mobo ma del procio.

l'SB non centrerebbe nulla con l'NB, però... se l'SB8XX viene dato per l'HT3.1 e per l'ACC 3.0, qualche parametro all'interno del procio lo va a modificare quindi anche se nel diagramma a blocchi non c'entrerebbe una mazza, comunque influisce nel corretto funzionamento. Non a caso il Phenom II su SB600 raggiunge livelli ottimi, ma comunque non a livello di un sistema SB7XX.
La M3a32MVP e la M3a79-t hanno la stessa alimentazione e cambia solo l'SB, ma quei 100-200MHz in più la M3A79-T li da'...

stecdc
12-05-2009, 13:02
io sinceramente non credo ci sia tutta sta differenza ddr2 vs ddr3. In tutte le recensioni che ho letto si dice che la differenza sta nei 2 o 3 al massimo punti percentuali. Nei futuri 965-970 non credo che la differe3nza sia superiore al 5%, che già mi sembra tantissimo. E cmq son pochissimi i programmi che utilizzano la massima banda disponibile, sono essenzialmente tutti benchmark...

Piscicani_33
12-05-2009, 13:45
Secondo il sito hkepc.com AMD immetterà il primo single core su architettura K10 45nm la quale riprenderà il nome Sempron:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090512102848_screen30.jpg

☆Sempron serie 100 Step C?(Single core/45nm/Sargas/Socket AM3/NO L3/DDR2-800/DDR3-1066Mhz)

・Semrpon 140・
(2.70GHz/L2 1MB*1/NO L3/HT?.??GHz/TDP 45W)

E' atteso un solo Sempron modello 140 con frequenza di clock a 2.70Ghz, cache L2 da 1MB e TDP da 45W; questo processore sarà basato sul socket AM3, quindi mantiene la compatibilità sia con le DDR2 (Max 800Mhz), sia con le DDR3 (Max 1066Mhz).
Per ora non si sa se tale CPU sia un core Regor con un core spento oppure sia basata su un disegno nativo.
La presentazione è fissata nel terzo trimestre 2009.

Clicca qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F2909&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8) (notizia in lingua cinese, tradotta in inglese by Google)

Noo, alla fine il Sempron si è rimaterializzato. Ha ancora senso oggi avere un Sempron single-core? A che serve? Smaltimento dei wafer regor/callisto andati a male? E chi li vuole i Sempron?

capitan_crasy
12-05-2009, 13:52
Noo, alla fine il Sempron si è rimaterializzato. Ha ancora senso oggi avere un Sempron single-core? A che serve? Smaltimento dei wafer regor/callisto andati a male? E chi li vuole i Sempron?

Il Sempron non è mai stato morto...
Come al solito per la sua fascia di mercato conta più il prezzo di vendita che le prestazioni generali...

paolo.oliva2
12-05-2009, 13:56
io sinceramente non credo ci sia tutta sta differenza ddr2 vs ddr3. In tutte le recensioni che ho letto si dice che la differenza sta nei 2 o 3 al massimo punti percentuali. Nei futuri 965-970 non credo che la differe3nza sia superiore al 5%, che già mi sembra tantissimo. E cmq son pochissimi i programmi che utilizzano la massima banda disponibile, sono essenzialmente tutti benchmark...

AMD attribuisce un guadagno del 5% di media...

Comunque il discorso è più ampio, perché il tutto dipende dal clock NB, dal clock di lavoro del procio e dal clock della ram.

Tutto questo interagisce ed è inutile aumentare l'uno senza aumentare l'altro, perché si creano colli di bottiglia.

Se facciamo mente locale, quando venivano commercializzati i 920 ed i 940, era scappato fuori che il 925 sarebbe stato 95W TDP ed il 945 125W TDP.
Se guardiamo ora, il 945 è un 95W TDP e non mi sembra di dire castronerie affermando che un 3,4GHz potrebbe essere ancora 125W.

Ho detto questo perché a me sembra molto probabile che AMD non abbia commercializzato un 3,4GHz Phenom II non per problemi di TDP ma perché se non alza il clock NB almeno a 2,6GHz di fatto non sfrutterebbe le DDR3 e subirebbe un calo di IPC perché (forse, in casi al limite) non basterebbe la banda.

Ho scritto questo per far entrare nell'ottica... perché se prendiamo un 720 e lo teniamo a def, non è certo montando delle DDR3 a 2GHz e occando l'NB a 2,8GHz che noteremmo incrementi, perchè la velocità con cui il procio elabora i dati è bassa.

Viceversa, un 955 occato a 4,1GHz se lo facessimo lavorare a NB 2GHz e DDR2 1066 da un lato e dall'altro sempre a 4,1GHz ma con NB 3,2GHz e DDR3 1600 le differenze si vedrebbero e non poco.

Un esempio è il mio 940 che tra 4GHz e DDR2 1066 e NB 2,4GHz e sempre 4GHz e DDR2@1250 e NB 2,650GHz arrivo ad ottenere anche il 20% in più in Photoworxx ed un 300-350KB/s con Winrar.

Per il discorso dei timing, testando con Everest, tra DDR2 800 a 4-4-4 e DDR2 800MHz a 8-8-8 se registrava un transfer inferiore al max del 3%, mentre confrontando le DDR2 800 4-4-4 con delle DDR2 1066 5-5-5 l'incremento di banda era sopra il 20% (mi sembra).

Da questo si evince che i timing non sono incisivi, ma lo è invece il clock della ram.

Ribaltando la situazione al 955, rispetto al 940 abbiamo 3 situazioni che soddisferebbero l'incremento delle prestazioni:
- il clock OC superiore (quindi... più clock del procio, più sfruttamento delle ram)
- Il clock NB OC superiore (quindi NB più occabile, più sfruttamento delle RAM)
- Il clock delle ram quasi del 60% superiore a delle DDR2 1066.

Con questi presupposti, mi sembrano ci siano TUTTE le possibilità di superare l'ottimizzazione del 940 che feci a sua volta, dove il max l'ho ottenuto con NB a 2,650GHz, ram DDR2 5-5-5-15-20 1066@1250 e clock procio 4GHz.

Poi lo vedremo tranquillamente in questa settimana sul campo (di battaglia) :)

Piscicani_33
12-05-2009, 13:59
Il Sempron non è mai stato morto...
Come al solito per la sua fascia di mercato conta più il prezzo di vendita che le prestazioni generali...

Sicuro, ma quanto dovrebbe costare ora ? Una volta AMD aveva Athlon e Sempron, uno per la fascia medio-alta l'altro per la fascia economica, ora AMD si ritrova con i Phenom II che sono in fascia medio-alta, gli Athlon II che stanno in quella medio bassa ed i Sempron? Se un Phenom oggi non costa moltissimo, e gli Athlon dovrebbero costare ancora di meno, i Sempron li fanno a 20€?

ozlacs
12-05-2009, 14:03
Sicuro, ma quanto dovrebbe costare ora ? Una volta AMD aveva Athlon e Sempron, uno per la fascia medio-alta l'altro per la fascia economica, ora AMD si ritrova con i Phenom II che sono in fascia medio-alta, gli Athlon II che stanno in quella medio bassa ed i Sempron? Se un Phenom oggi non costa moltissimo, e gli Athlon dovrebbero costare ancora di meno, i Sempron li fanno a 20€?

i Sempron son sempre stati cpu da 20-30€ :stordita:

smokeArch
12-05-2009, 14:04
ho appena preso il phenom 940 . . . . opinioni? ancora non ho capito bene come funziona sta storia del centro wafer:mc:

capitan_crasy
12-05-2009, 14:06
Sicuro, ma quanto dovrebbe costare ora ? Una volta AMD aveva Athlon e Sempron, uno per la fascia medio-alta l'altro per la fascia economica, ora AMD si ritrova con i Phenom II che sono in fascia medio-alta, gli Athlon II che stanno in quella medio bassa ed i Sempron? Se un Phenom oggi non costa moltissimo, e gli Athlon dovrebbero costare ancora di meno, i Sempron li fanno a 20€?

Questi Sempron K10 vanno a sostituire quelli basati sui K8, in quando la produzione di CPU a 65nm verrà progressivamente interrotta (costa meno produrre i 45nm che i 65nm)...
Il prezzo dovrebbe essere uguale agli attuali Sempron...

OEidolon
12-05-2009, 14:21
Noo, alla fine il Sempron si è rimaterializzato. Ha ancora senso oggi avere un Sempron single-core? A che serve? Smaltimento dei wafer regor/callisto andati a male? E chi li vuole i Sempron?

ehm...piccolo particolare: a casa non ho l'adsl, quindi vado avanti col 56k...ecco, il modem se lo metto sul mio pc fisso, quello in firma col x2 6400+ al momento di fare la connessione si inchioda tutto il pc...freeze totale. Col athlon64 3500+ (quindi monocore) va tutto liscio. Quindi per un upgrade del muletto col 3500+ su cui gira xp, questo sempron mi piace proprio...

stecdc
12-05-2009, 15:01
ma il 940 lo tieni ancora un pò per verificare la differenza 940-ddr2 e 955-ddr3?

Giuss
12-05-2009, 15:09
Questi Sempron K10 vanno a sostituire quelli basati sui K8, in quando la produzione di CPU a 65nm verrà progressivamente interrotta (costa meno produrre i 45nm che i 65nm)...
Il prezzo dovrebbe essere uguale agli attuali Sempron...


Strano il TDP di 45W, dovrebbe in teoria consumare molto meno

capitan_crasy
12-05-2009, 15:13
Strano il TDP di 45W, dovrebbe in teoria consumare molto meno

Il TDP come già detto molte volte non rappresenta il consumo reale della CPU...

OEidolon
12-05-2009, 15:46
Il TDP come già detto molte volte non rappresenta il consumo reale della CPU...

già già...io ormai lo considero come una classe di consumo :D tipo ci sono i proci di classe A, B, C...come i frigoriferi :sofico:

Giuss
12-05-2009, 15:59
Il TDP come già detto molte volte non rappresenta il consumo reale della CPU...


Si lo sapevo gia', pero' secondo me un Sempron k10 da 30 watt (butto un numero a caso) magari da un punto di vista commerciale sarebbe stato piu' attraente :)

paolo.oliva2
12-05-2009, 16:31
Si lo sapevo gia', pero' secondo me un Sempron k10 da 30 watt (butto un numero a caso) magari da un punto di vista commerciale sarebbe stato piu' attraente :)

Il problema è che ogni casa produttrice di proci attribuisce un valore TDP secondo i propri canoni, per fare in modo che i produttori di mobo e di pc costruiscano secondo dei parametri prefissati.
Quello che non ci capisce è unicamente il cliente finale...

Prendiamo ad esempio il 9850, è un 125W TDP, come il 940.
La cosa che cambia è che il 9850 è 125W a 2,5GHz ed il 940 è 125W a 3GHz.
Mettete sotto carico entrambi i proci e toccate il dissi... il 9850 molto caldo, quello del 940 a confronto è tiepido.
Sotto @seti, il 9850 comincia a fare fatica a 2,850GHz, a soli 350MHz in più... il 940 praticamente con lo stesso TDP scalda a 3,4GHz, a 400MHz in più, come il 9850 a def...

Che io sappia il TDP AMD lo calcola in base al massimo carico possibile (cosa che è praticamente impossibile nell'uso anche intenso), nella situazione più sfavorevole (temp. ambiente) ed altri parametri difficilmente ripetibili.

Altri lo calcolano in maniera differente ed è anche per questo che a TDP uguali vi sono a volte differenze molto marcate sia nei consumi che nelle temp di esercizio, senza contare poi che già nella stessa casa vi sono proci con stesso TDP ma differenze comunque marcate.

In tutti i casi a me sembra onestamente che i TDP dichiarati da AMD nella produzione 45nm siano superiori alla realtà e sinceramente neppure di poco.

Un sempron a 45nm dovrebbe come minimo avere un TDP inferiore del 25% rispetto al Sempron a 65nm a parità di clock. Poi c'è il fatto che è un singolo core e che è senza L3 che da sola consuma 15W.
Se guardiamo i quad a basso TDP, insomma... 45W per un monocore senza L3 a 45nm sono proprio un'esagerazione...

h1n6
12-05-2009, 16:48
ma si, consumeranno 15-20W in full load

paolo.oliva2
12-05-2009, 17:06
ma si, consumeranno 15-20W in full load

Pensa in idle... ormai consumerebbero più i led della mobo :rotfl: :rotfl:

wispo
12-05-2009, 17:11
Guarda, io al momento ho solo una ventola in estrazione dal case, però ho pensato sì di mettere una 12 cm sulla paratia che punti sul processore...in effetti qualche grado lo si dovrebbe guadagnare. Però in teoria sempre meno che con un buon dissi (e senza ventola laterale), visto che quel che più conta è avere un corpo in materiale molto conducente che dissipi molto.

Ok capito :)
Sai venendo da intel coi suoi dissipatori :rolleyes: mi chiedevo a che livello fossero quelli AMD :)
Fammi-facci sapere se con la ventola sulla paratia la situazione migliora!!! :)
Ah, grazie....:)

paolo.oliva2
12-05-2009, 17:14
ma il 940 lo tieni ancora un pò per verificare la differenza 940-ddr2 e 955-ddr3?

tempo 7 giorni dall'arrivo del 955 e sparisce. Ormai ho pulito tutto... :D .

Per mettere qualche cosa nel mercatino... ormai ci dovrei mettere il 955 con l'M4A79T e le DDR3 1600 :D

wispo
12-05-2009, 17:15
Non è probabile, è sicuro che Bulldozer utilizzerà un nuovo socket incompatibile con quelli attuali...

Eh ma che palle!!!!!! :muro: 100+€ di mobo ogni volta...... :cry:

Etchelon
12-05-2009, 17:16
Np, ma ci metterà almeno 1 settimana ad arrivare :D

paolo.oliva2
12-05-2009, 17:18
Ok capito :)
Sai venendo da intel coi suoi dissipatori :rolleyes: mi chiedevo a che livello fossero quelli AMD :)
Fammi-facci sapere se con la ventola sulla paratia la situazione migliora!!! :)
Ah, grazie....:)

Beh... (permettetemi una battuta).

Sai, con i B2 e B3 AMD ha avuto modo di farsi molta esperienza anche nei dissi... se avesse venduto il 9950 con un dissi Intel, avrebbe dovuto diminuire il clock stock.

Il 45nm è stato talmente sorprendente che probabilmente per avere un prezzo basso nei dissi AMD avrà fatto un ordine globale per 10 anni, al che ce li ritroviamo pure sovradimensionati pure per i Phenom II :)

wispo
12-05-2009, 17:18
Np, ma ci metterà almeno 1 settimana ad arrivare :D

E vabbè, aspetteremo :)

Etchelon
12-05-2009, 17:24
Beh... (permettetemi una battuta).

Sai, con i B2 e B3 AMD ha avuto modo di farsi molta esperienza anche nei dissi... se avesse venduto il 9950 con un dissi Intel, avrebbe dovuto diminuire il clock stock.

Il 45nm è stato talmente sorprendente che probabilmente per avere un prezzo basso nei dissi AMD avrà fatto un ordine globale per 10 anni, al che ce li ritroviamo pure sovradimensionati pure per i Phenom II :)
:asd: :D

paolo.oliva2
12-05-2009, 17:25
http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=28&threadid=2301356

Ho cercato in giro degli OC sul 955.

Ho postato sopra non tanto per il clock raggiunto... ma perché lui è il primo miracolato, nel senso che era arrivato a 3,9GHz di OC manualmente ma non completamente RS ed attivando ACC ora è completamente RS... io con il 940 se attivo ACC non supero i 3,4GHz

e qui http://www.abload.de/image.php?img=3dmark03_1185882ya7.jpg un altro 3dmark a quasi 6GHz... alla faccia dell'RS... 118.588 (OPS, 3dmark 03 NB)

wispo
12-05-2009, 17:41
Beh... (permettetemi una battuta).

Sai, con i B2 e B3 AMD ha avuto modo di farsi molta esperienza anche nei dissi... se avesse venduto il 9950 con un dissi Intel, avrebbe dovuto diminuire il clock stock.

Il 45nm è stato talmente sorprendente che probabilmente per avere un prezzo basso nei dissi AMD avrà fatto un ordine globale per 10 anni, al che ce li ritroviamo pure sovradimensionati pure per i Phenom II :)

:confused: :confused: :confused:
Non ho capito, vuoi dire che il dissi che un acquirente si ritrova con un Phenom II 940 o 955 va benissimo così com'è e non va sostituito con uno aftermarket? :confused:

bjt2
12-05-2009, 17:49
Faccio un po' di chiarezza...

Chi acquista un sistema AM2+ ha né più né meno la stessa longevità di chi acquista un sistema AM3.

TUTTI i proci AM3 si possono montare su scket AM2+.

Il problema, se vogliamo, è dato SOLO da chi vuole il massimo upgradando il sistema, e chiaramente l'AM2+ con le DDR2 1066 non può permettere il massimo nel caso di proci futuri con un più alto IPC.

Se scappasse fuori sto cacchio di esacore, su una mobo AM2+ sarebbe castrato, perchè i 6 core a regime chiederebbero una banda per supportare il quantitativo di dati elaborati che un sistema con DDR2 1066 difficilmente sarebbe in grado di garantire.
Idem se AMD risolvesse il prb dell'OC... un procio X4 occabile sui 5GHz nel pieno della sua forma che ci farebbe con delle DDR2 1066?

Praticamente, io la penso in questo modo: AMD ha più volte dimostrato che le parole di Ruiz non erano solo pubblicità ("vogliame rendere il prodotto AMD molto economico e potente"). AMD con il 940 e in successione il 955 ha dimostrato che vuole mantenere il "tetto" a poco più di 200€, quindi non come in passato il mercato ci ha abituato che nuovi proci in commercio, aumento di prezzo rispetto al modello top precedente, ma slittamento del listino verso il basso per immettere il nuovo modello top al prezzo del vecchio top.

In questa situazione il sistema AM3 è preferibile... perché l'upgrade costerebbe veramente poco (sempre se AMD continua con questa strategia... ma già le voci di un possibile calo del 30% del listino a dopo l'estate mi sembra sia una conferma).

Ad esempio... io acquisto il 955 su AM3 e con DDR3. Mettiamo che tra 2 mesi uscisse il 960, si parlerebbe di una spesa di 50-60€ tra vendere il 955 sull'usato ed acquistare il nuovo procio... e sarebbe tale e eguale con un 965, 970, ecc. ecc. insomma... anche se in un anno uno cambiasse 3-4 proci, si tratterebbe di una spesa inferiore ai 200€ nel totale, e sempre col procio all'ultimo grido... basato su un sistema (AM3) che ha un transfer permesso dalle DDR3 idoneo a soddisfare il procio.

Resta il discorso sull'SB8XX, sempre su base AM3. Però... non dovrebbe essere obbligatorio almeno sul discorso clock NB (il vero guadagno è sulla parte HD e 2 USB in più).
L'SB750 supporta anche clock di 4GHz di NB (l'abbiamo visto con gli OC ad azoto, dove sono arrivati ad un max di 4,4GHz di NB), quindi anche il discorso dell'HT3.1 a max 3,2GHz sarebbe supportato anche dall'SB750, perché non è prb della mobo ma del procio.

l'SB non centrerebbe nulla con l'NB, però... se l'SB8XX viene dato per l'HT3.1 e per l'ACC 3.0, qualche parametro all'interno del procio lo va a modificare quindi anche se nel diagramma a blocchi non c'entrerebbe una mazza, comunque influisce nel corretto funzionamento. Non a caso il Phenom II su SB600 raggiunge livelli ottimi, ma comunque non a livello di un sistema SB7XX.
La M3a32MVP e la M3a79-t hanno la stessa alimentazione e cambia solo l'SB, ma quei 100-200MHz in più la M3A79-T li da'...

Nell'SB c'è il generatore di clock. La pulizia del segnale influenza pesantemente le prestazioni in OC. Evidentemente il SB7xx ha un segnale più pulito del SB600 e si spera che il SB8xx lo abbia ancora di più... :)

navarre63
12-05-2009, 17:53
ehm...piccolo particolare: a casa non ho l'adsl, quindi vado avanti col 56k...ecco, il modem se lo metto sul mio pc fisso, quello in firma col x2 6400+ al momento di fare la connessione si inchioda tutto il pc...freeze totale. Col athlon64 3500+ (quindi monocore) va tutto liscio. Quindi per un upgrade del muletto col 3500+ su cui gira xp, questo sempron mi piace proprio...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27437256&posted=1#post27437256

meglio un internet key che una 56k anche se fosse una flat...

paolo.oliva2
12-05-2009, 18:26
:confused: :confused: :confused:
Non ho capito, vuoi dire che il dissi che un acquirente si ritrova con un Phenom II 940 o 955 va benissimo così com'è e non va sostituito con uno aftermarket? :confused:

Io ho il liquido ma da quello che ho provato e sentito sino a 3,6GHz con il 940 non ci sarebbero prb e probabilmente sino a 3,8Ghz con il 955...

wispo
12-05-2009, 18:38
Io ho il liquido ma da quello che ho provato e sentito sino a 3,6GHz con il 940 non ci sarebbero prb e probabilmente sino a 3,8Ghz con il 955...

Davvero? Allora al futuro 955 B.E. lascio il dissi stock, e solo nel caso in cui con i giochi non dovesse bastare affiancherò una ventola 1200rpm :D
Ora scrivo dal muletto, dentro il quale ho un Pentium 4 la cui ventola mi sta facendo letteralmente sanguinare le orecchie. Ovviamente la cpu sta a 50° per la sola navigazione internet.......:muro:
Ecco, spero che con Amd ste cose non mi capitino più.... :cry:

stecdc
12-05-2009, 18:49
ma scusate tutti i dissi boxed dei phenom II sono uguali o quello del x3 720 è diverso rispetto a quello dell'x4 940/955???

paolo.oliva2
12-05-2009, 19:00
ma scusate tutti i dissi boxed dei phenom II sono uguali o quello del x3 720 è diverso rispetto a quello dell'x4 940/955???

Quello del 720 è una @agata...
Quello del 940 prima di tutto ha la base in rame e poi ha 2 hot-pipe che passano 2 volte nel dissi, il quale è fatto con alette di raffreddamento distanti pochissimo tra loro, tanto da montare una ventola piccolissima e pure poco veloce, ma il tutto si traduce in una silenziosità ottima ed un procio freddo.

Credo che il limite del Vcore supportato con quel dissi sia 1,45V... forse un po' meno d'estate.
Però considera anche che a parità di Vcore il 955 arriva almeno a 100-200MHz superiori... e di 940 RS a Vcore def sui 3,6GHz ce ne sono parecchi... quindi non mi sembra di straparlare che il 955 a Vcore def possa arrivare sui 3,7-3,8GHz... e non mi sembra certamente poco.

Dopo è chiaro che se da come sembra il 955 superi il muro dei 4GHz in OC ed uno ci voglia arrivare, il dissi stock va stretto. In ogni caso un procio con TUTTO stock, quad, che si paga 220-230€, che permette senza spendere nulla di più OC da 3,6GHz in ASSOLUTA sicurezza pure in estate... alla faccia dell'economicità.

Stappern
12-05-2009, 19:13
salve ragassi volevo farmi un phenom 2 e avevo adocchiato il x3 710 me lo consigliate? si trova circa a 105 €.
in oc quanto fa? devo cercare uno step particolare?

Sylvester
12-05-2009, 19:17
salve ragassi volevo farmi un phenom 2 e avevo adocchiato il x3 710 me lo consigliate? si trova circa a 105 €.
in oc quanto fa? devo cercare uno step particolare?

Io punterei sull'X3 720: moltiplicatore sbloccato, è sicuramente il best buy del momento ;)

paolo.oliva2
12-05-2009, 19:25
Io punterei sull'X3 720: moltiplicatore sbloccato, è sicuramente il best buy del momento ;)

Quoto.
Idem tra 945 e 955... 20€ in più per 200MHz stock in più ed in più il molti sbloccato....

Comunque se ci pensate è buffissima la cosa...

Di solito, il procio al top si vende poco e a mano a mano che si scende di clock (e di prezzo) le vendite aumentano.

Io credo che è letteralmente imbarazzante la differenza di proci venduti tra modello top e modello inferiore...

Comunque parlo di proci sfusi, perché il prezzo cambia nei PC di marca assemblati...

Pensate a quanti 940 sono stati venduti e quanti 920 a confronto... oppure di quanti 710 in confronto ai 720, e pure di 955 rispetto a 945...

Edit:

Più ci penso e più trovo azzeccatissima la scelta di AMD sui prezzi.
A prima vista è si basso, ma poi alla fine non è che sia enormemente basso.
Il prezzo del 955 mettiamo sia 220€ ed il prezzo dell'i920 sia 260€. La differenza in realtà è veramente bassa...
Poi vi sono i modelli inferiori del Phenom II e chiaramente i modelli superiori dell'i7, quali i940 e i965.

A mio parere cosa succede? Il 99% di chi acquista il quad AMD va sul 955, ed idem in Intel si va sull'i920.
Dov'è il trucco? Che Intel per invogliare l'i7 ha in listino i Penryn di fascia alta ad un prezzo molto maggiore di mercato (non sto parlando di QX). Io se dovessi acquistare Intel non andrei a prendermi un Q9650, ma passerei senza pensarci nemmeno 2 volte all'i920. Ed è questo il problema... perché tutti quelli che vogliono un quad sui 3GHz e poco più ma non hanno il budget per prendere un i920 automaticamente vanno tutti da AMD... e vanno tutti sul 955. Acquistando poi una mobo 790GX risparmiano sulla VGA ed il prezzo del sistema diventa realmente bassissimo...

Nei modelli inferiori AMD non è certamente cara e quindi tiene la piazza abbastanza bene. Alla fine io penso che AMD guadagna e alla grande. Perché la fascia di mercato bassa e medio-bassa la detiene bene... la fascia media direi di si, la fascia medio-alta è incentrata tutta sul 955 e quindi con un costo procio di 40-50€ in meno dell'i920, ma che a Intel costa di più, perché il silicio Intel adotta l'HKMG e l'ULK mentre AMD non li usa, inoltre Intel non usando la litografia ad immersione è costretta a effettuare 2 passaggi, mentre AMD solo 1... Quindi AMD chiede si di meno, ma ha comunque dalla sua un prodotto che costa comunque di meno farlo, però il procio top rappresenta (credo) una fetta delle vendite molto ampia, perché con max 20€ di differenza di costo tra un procio ed il superiore, alla fine si vende il superiore... e così chiaramente la media delle vendite risulta alta perchè è il procio top il più venduto. La fascia alta di mercato è chiaramente occupata dagli i7 940 e 965... ma sappiamo che non hanno una grande richiesta... Se la guardiamo in questo modo... per me AMD ha fatto bingo.

Stappern
12-05-2009, 19:25
Io punterei sull'X3 720: moltiplicatore sbloccato, è sicuramente il best buy del momento ;)

si infatti stavo facendo una ricerca e si trova a soli 5 € in piu :D

wispo
12-05-2009, 19:29
Quello del 720 è una @agata...
Quello del 940 prima di tutto ha la base in rame e poi ha 2 hot-pipe che passano 2 volte nel dissi, il quale è fatto con alette di raffreddamento distanti pochissimo tra loro, tanto da montare una ventola piccolissima e pure poco veloce, ma il tutto si traduce in una silenziosità ottima ed un procio freddo.

Credo che il limite del Vcore supportato con quel dissi sia 1,45V... forse un po' meno d'estate.
Però considera anche che a parità di Vcore il 955 arriva almeno a 100-200MHz superiori... e di 940 RS a Vcore def sui 3,6GHz ce ne sono parecchi... quindi non mi sembra di straparlare che il 955 a Vcore def possa arrivare sui 3,7-3,8GHz... e non mi sembra certamente poco.

Dopo è chiaro che se da come sembra il 955 superi il muro dei 4GHz in OC ed uno ci voglia arrivare, il dissi stock va stretto. In ogni caso un procio con TUTTO stock, quad, che si paga 220-230€, che permette senza spendere nulla di più OC da 3,6GHz in ASSOLUTA sicurezza pure in estate... alla faccia dell'economicità.

Mi stai facendo innamorare del 955 B.E. ancora più di quanto già non lo fossi.
E comunque hai ragione da vendere: un quad core con tali prestazioni (e con un dissi stock tanto performante, a quanto mi sembra di capire leggendoti) a quel prezzo è davvero il massimo :winner:

navarre63
12-05-2009, 19:53
Secondo il sito hkepc.com AMD immetterà il primo single core su architettura K10 45nm la quale riprenderà il nome Sempron:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090512102848_screen30.jpg

☆Sempron serie 100 Step C?(Single core/45nm/Sargas/Socket AM3/NO L3/DDR2-800/DDR3-1066Mhz)

・Semrpon 140・
(2.70GHz/L2 1MB*1/NO L3/HT?.??GHz/TDP 45W)

E' atteso un solo Sempron modello 140 con frequenza di clock a 2.70Ghz, cache L2 da 1MB e TDP da 45W; questo processore sarà basato sul socket AM3, quindi mantiene la compatibilità sia con le DDR2 (Max 800Mhz), sia con le DDR3 (Max 1066Mhz).
Per ora non si sa se tale CPU sia un core Regor con un core spento oppure sia basata su un disegno nativo.
La presentazione è fissata nel terzo trimestre 2009.

Clicca qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F2909&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8) (notizia in lingua cinese, tradotta in inglese by Google)

meglio sto sempron o l'athlon 1640? ditemi l'athlonnnnnnnnn:ciapet:
andavo troppo di corsa e l ho preso per buttare il portatile, pagato 33 euro è una scheggia,mi decomprine win rar in un battito di ciglia...ho attivato da bios am2 boost ce l ho 2835, def 2.7

blues 66
12-05-2009, 19:58
salve .... non saprei dove postare ... visto che vorrei comprare un Phenom II x3 -- o x4 vorrei chiedere... un parere ?
qualcuno di voi ha mai provato le prestazioni dell'x3-x4 facendo virtualizzazione "spinta" chesso' 2-3-4 macchine virtuali aperte contemporantemente?
l'idea è tenere come sistema "base" debian/ubuntu e virtualizzare un paio di windows [ad esempio un seven e un server] o in alternativa vista/seven di base e lin+win server virtualizzati..
le temperature , potrebbero alzarsi notevolmente ... ecco era questo il punto + dolente

Grazie a tutti in anticipo, lo so che sto andando vagamente ot,ed eventualmente vene chiedo scusa .... ma qualche parere al di la delle pure "statistiche" che si trovano in giro fa sempre piacere...oppure un link con dei Bench
grazie ancora
ciao

matt92tau
12-05-2009, 20:02
salve .... non saprei dove postare ... visto che vorrei comprare un Phenom II x3 -- o x4 vorrei chiedere... un parere ?
qualcuno di voi ha mai provato le prestazioni dell'x3-x4 facendo virtualizzazione "spinta" chesso' 2-3-4 macchine virtuali aperte contemporantemente?
l'idea è tenere come sistema "base" debian/ubuntu e virtualizzare un paio di windows [ad esempio un seven e un server] o in alternativa vista/seven di base e lin+win server virtualizzati..
le temperature , potrebbero alzarsi notevolmente ... ecco era questo il punto + dolente

Grazie a tutti in anticipo, lo so che sto andando vagamente ot,ed eventualmente vene chiedo scusa .... ma qualche parere al di la delle pure "statistiche" che si trovano in giro fa sempre piacere...oppure un link con dei Bench
grazie ancora
ciao
Nei Phenom II le temperature non sono un problema

blues 66
12-05-2009, 20:07
sì bhè ... è palese ma al confronto ... ammettiamo con un Intel E8400... o un QUAD chi la potrebbe spuntare

Athlon 64 3000+
12-05-2009, 20:22
Se non avessi gia da gennaio il Phenom II 920 a quest'ora mi sarei comprato a man basse il Phenom II 955 Black Edition.

capitan_crasy
12-05-2009, 20:23
meglio sto sempron o l'athlon 1640? ditemi l'athlonnnnnnnnn:ciapet:
andavo troppo di corsa e l ho preso per buttare il portatile, pagato 33 euro è una scheggia,mi decomprine win rar in un battito di ciglia...ho attivato da bios am2 boost ce l ho 2835, def 2.7

Ha parità di clock e di core un K10 è più veloce di un K8 del 15/20%...

capitan_crasy
12-05-2009, 20:28
salve .... non saprei dove postare ... visto che vorrei comprare un Phenom II x3 -- o x4 vorrei chiedere... un parere ?
qualcuno di voi ha mai provato le prestazioni dell'x3-x4 facendo virtualizzazione "spinta" chesso' 2-3-4 macchine virtuali aperte contemporantemente?
l'idea è tenere come sistema "base" debian/ubuntu e virtualizzare un paio di windows [ad esempio un seven e un server] o in alternativa vista/seven di base e lin+win server virtualizzati..
le temperature , potrebbero alzarsi notevolmente ... ecco era questo il punto + dolente

Grazie a tutti in anticipo, lo so che sto andando vagamente ot,ed eventualmente vene chiedo scusa .... ma qualche parere al di la delle pure "statistiche" che si trovano in giro fa sempre piacere...oppure un link con dei Bench
grazie ancora
ciao

In realtà non ho mai visto bench su base K10 con 2/3 o 4 macchine di utilizzo intensivo...
L'unica cosa che ti posso dire che il K10 45nm è del 25% più veloce di un K10 a 65nm nella virtualizzazione...

h1n6
12-05-2009, 20:47
ragà ma pure il 940 a 169 euro è mooolto allettante...io il 720 lo pagai 150...

Sylvester
12-05-2009, 21:08
ragà ma pure il 940 a 169 euro è mooolto allettante...io il 720 lo pagai 150...

Guarda io considero il 720 un best buy, però se dovessi ricomprarlo penso che fare un piccolo sforzo e andrei sul 940, visto che ho comunque piattaforma ddr2. Comunque è un quad core occabile a 3,8ghz, valli a buttare a 169€ :D

navarre63
12-05-2009, 21:10
Ha parità di clock e di core un K10 è più veloce di un K8 del 15/20%...

che tonto che sono allora :D sapevo dell'uscita di questo sempron

Spitfire84
12-05-2009, 21:33
beh, puoi sempre rivenderlo se il 955 ti alletta così tanto... ;)

sbaglio o stai vendendo la tua piattaforma nehalem? :eek: prendi qualcosa di meglio? :asd:

blues 66
12-05-2009, 21:43
In realtà non ho mai visto bench su base K10 con 2/3 o 4 macchine di utilizzo intensivo...
L'unica cosa che ti posso dire che il K10 45nm è del 25% più veloce di un K10 a 65nm nella virtualizzazione...

ti ringrazio Capitano ;) in quanto alla velocità il discorso è valido x tutte le CPU K10 a 45 Nm. :confused:
in più sarebbe stato , veramente interessante vedere la differenza o confronto sempre con virtualizazzione , sui consumi e temperature , x i modelli sopra citati ma se mi dici che è + veloce allora , spero che sia anche + performante rispetto ad un E 8400 .. e credo di sìì...
acc.. se ci fosse in rete qualche Link :cry:

ippo.g
12-05-2009, 22:01
Se non avessi gia da gennaio il Phenom II 920 a quest'ora mi sarei comprato a man basse il Phenom II 955 Black Edition.

mah , non credo che cambi tantissimo, almeno io non lo farò, per quanto mi riguarda la mia esperienza con questa generazione di Phenom si ferma qui, al 7750 ed al 920, ho semmai il rimpianto di non aver preso il 720, la scimmia potrebbe risvegliarsi solo se dovesse comparire un esacore

Spitfire84
12-05-2009, 22:06
non mi crederete mai, ma passo ad AMD... :D

:rotfl: :sbonk: :wtf:

Spitfire84
12-05-2009, 22:11
:asd: :asd:

no dai... era un bonario scherzo il mio,

semplicemente cambio mainboard e ram. :)

:sborone: :asd: ;)

Knukcles
12-05-2009, 22:24
Ma a a paolo sono arrivati i componenti?.......no perchè non vorrei che la troppa attesa gli faccia male ai nervi:D ......povero il corriere che gli consegnerà per me lo fulmina appena scende dal camioncino......

Cmq per adesso da quello che ho potuto leggere qui sul forum dagli utenti che gli è arrivato il 955 non cambia nulla dal 940......che cambia che uno è am2+ e uno am3 e i 200mhz di +......

MonsterMash
12-05-2009, 22:47
salve .... non saprei dove postare ... visto che vorrei comprare un Phenom II x3 -- o x4 vorrei chiedere... un parere ?
qualcuno di voi ha mai provato le prestazioni dell'x3-x4 facendo virtualizzazione "spinta" chesso' 2-3-4 macchine virtuali aperte contemporantemente?
l'idea è tenere come sistema "base" debian/ubuntu e virtualizzare un paio di windows [ad esempio un seven e un server] o in alternativa vista/seven di base e lin+win server virtualizzati..
le temperature , potrebbero alzarsi notevolmente ... ecco era questo il punto + dolente

Grazie a tutti in anticipo, lo so che sto andando vagamente ot,ed eventualmente vene chiedo scusa .... ma qualche parere al di la delle pure "statistiche" che si trovano in giro fa sempre piacere...oppure un link con dei Bench
grazie ancora
ciao

Tempo fa usavo any video converter per fare alcune conversioni di film e telefilm per il mio lettore pocket di video (è l'unico programma che ho trovato a fare filmati compatibili con quel lettore cinese...). E dato che any video converter non sfruttava il multithrading, installai vmware e creai 3 macchine virtuali con windows xp, in cui facevo girare quello stesso programma per fare il maggior numero di conversioni possibile in contemporanea sfruttando i 4 core del mio phenom.
Non ho fatto test approfonditi, ma quello che posso dirti è che i tempi di conversione sulle macchine virtuali erano quasi identici a quelli sull'OS di base.

Spero che questo possa esserti d'aiuto :).

Ciao

Knukcles
12-05-2009, 22:50
Tempo fa usavo any video converter per fare alcune conversioni di film e telefilm per il mio lettore pocket di video (è l'unico programma che ho trovato a fare filmati compatibili con quel lettore cinese...). E dato che any video converter non sfruttava il multithrading, installai vmware e creai 3 macchine virtuali con windows xp, in cui facevo girare quello stesso programma per fare il maggior numero di conversioni possibile in contemporanea sfruttando i 4 core del mio phenom.
Non ho fatto test approfonditi, ma quello che posso dirti è che i tempi di conversione sulle macchine virtuali erano quasi identici a quelli sull'OS di base.

Spero che questo possa esserti d'aiuto :).

Ciao

ma non bastava che aprivi 4 istanze del programma in contemporanea?

MonsterMash
12-05-2009, 23:13
cmq dipende dal codec che utilizzi con any video converter. Se per la conversione utilizzi ad esempio codec x264 vedrai che i 4 cores te li sfrutta e come. ;)

any video converter a quanto ho capito è solo una gui per mencoder, e mencoder purtroppo non sfrutta ancora bene il multicore, anche se in teoria dovrebbe farlo...
In particolare per il codec xvid (quello che usavo io) arrivava a usare giusto giusto il 25% della cpu, ovvero solo un core.

Per quanto riguarda l'utilizzo di 4 istanze dello stesso programma, avevo provato ma non funzionava. E cmq vmware in quel periodo lo usavo anche per altre ragioni, come l'utilizzo di applicazioni per il calcolo distribuito tramite MPI

Knukcles
12-05-2009, 23:22
Una volta che apri più istanze poi assegni manualmente quali core della cpu ognuna deve occupare.....tipo istanza 1 la metti a core0, la seconda al core1 ecc ecc
un po come si fa con 2 istanze do orthos per i quad....

altrimenti non vanno......(almeno io faccio così)

MonsterMash
12-05-2009, 23:59
Una volta che apri più istanze poi assegni manualmente quali core della cpu ognuna deve occupare.....tipo istanza 1 la metti a core0, la seconda al core1 ecc ecc
un po come si fa con 2 istanze do orthos per i quad....

altrimenti non vanno......(almeno io faccio così)

No, io intendevo che proprio non si aprivano più istanze dello stesso programma.

Enzo84
13-05-2009, 00:03
Quello del 720 è una @agata...
Quello del 940 prima di tutto ha la base in rame e poi ha 2 hot-pipe che passano 2 volte nel dissi, il quale è fatto con alette di raffreddamento distanti pochissimo tra loro, tanto da montare una ventola piccolissima e pure poco veloce, ma il tutto si traduce in una silenziosità ottima ed un procio freddo.



Pessima notizia per un probabile futuro acquirente di 720...
Potresti linkarmi qualche info a riguardo, magari anche qualche bella immagine esplicativa?
Grazie:D

Etchelon
13-05-2009, 00:20
Pessima notizia per un probabile futuro acquirente di 720...
Potresti linkarmi qualche info a riguardo, magari anche qualche bella immagine esplicativa?
Grazie:D
Beh non è proprio una cagata in realtà. Tiene i 3200 agilmente. A 3400 si arriva a 70° con un programma di stress (prime95, OCCT) su una T massima consigliata da AMD di 72°. Nei giochi credo proprio che almeno 4-5° si sta sotto...considera poi che si può facilmente undervoltare (io tengo i 3200 con 1.3V [o anche meno] rispetto ai 1.325V di default [che sarebbero per 2800 MHz]). Certo, appena avrò 50€ da buttare mi comprerò qualcos'altro, ma per ora un dissipatore a parte è proprio l'ultima cosa in lista, mettiamola così.

Mirshann
13-05-2009, 00:26
Beh il 720 è 95W di TDP non 120 come il 940, quindi è normale che il dissi stock sia più piccolo, senza contare che (come potrai notare dalla mia firma), scalda davvero poco.

mak81
13-05-2009, 00:27
Hai provato uno dei test che t'ho detto di fare? :D

Ho fatto tutti i Benchmark dell'Everest ver 5.0, tutto ok tutti passati senza porblmei, ho fatto prime95 per 2 ore tutto ok, ho fatto super pi e wprime tutto ok, ho installato vista e tutti i programmi e nessun problema, quindi credo che per ora il mio X3 sia fortunato e sia un X4 non tanto sciupato :) Vi posto anche un po' di risultati di bench, fatti con vari clock e vari core :)

Cpu=> PII 720 X3 @ 2800 Mhz
Super Pi 1M: 25"
Super Pi 2M: 1'04"
Wprime 32M: 18",046
Wprime 1024M: 574",187


Cpu=> PII 720 X3 @ 3000 Mhz
Super Pi 1M: 23"
Super Pi 2M: 1'01"
Wprime 32M: 16",983
Wprime 1024M:


Cpu=> PII 720 X3 @ 3200 Mhz
Super Pi 1M: 22"
Super Pi 2M: 58"
Wprime 32M: 16",032
Wprime 1024M:


Cpu=> PII 720 X4 @ 2800 Mhz
Super Pi 1M: 25"
Super Pi 2M: 1'05"
Wprime 32M: 13",639
Wprime 1024M: 432",39


Cpu=> PII 720 X4 @ 3200 Mhz
Super Pi 1M:
Super Pi 2M:
Wprime 32M: 11",864
Wprime 1024M: 374",937

Il dato che mi ha colpito di più è stato del wprime 1024M da 3 core @ default a 4 core @3200 Mhz c'è un abisso 200"....non pochi...

Sto serieamente pensando di usare il PhenomII X3 come primario e di mettere il q6600 come secondario...

Mirshann
13-05-2009, 00:29
[...]

Prova il Linpack di OCCT, a me ha smontato il RS a 3200MHz con 1.264V :muro:

Enzo84
13-05-2009, 00:43
Beh non è proprio una cagata in realtà. Tiene i 3200 agilmente. A 3400 si arriva a 70° con un programma di stress (prime95, OCCT) su una T massima consigliata da AMD di 72°. Nei giochi credo proprio che almeno 4-5° si sta sotto...considera poi che si può facilmente undervoltare (io tengo i 3200 con 1.3V [o anche meno] rispetto ai 1.325V di default [che sarebbero per 2800 MHz]). Certo, appena avrò 50€ da buttare mi comprerò qualcos'altro, ma per ora un dissipatore a parte è proprio l'ultima cosa in lista, mettiamola così.

Grazie della risposta Etchelon, ne faro' tesoro:D .
Io pero' non vorrei vhe si comportasse come lo stock del mio attuale 3500, praticamente, con tutto che monto 5 ventole nel case, si sente solo lui...
Come sei messo a rumorosita'?

Beh il 720 è 95W di TDP non 120 come il 940, quindi è normale che il dissi stock sia più piccolo, senza contare che (come potrai notare dalla mia firma), scalda davvero poco.

Pero' nella tua firma noto anche un certo dissi...lol

Certo che se qualcuno che possiede una montagna di dissi stock me ne volesse dare uno(anche se privo di scatola)...:fiufiu:


Di dissi stock ne ho una montagna :)... praticamente ho tutto... mi bastano circa 3-4h per cercare... ma dubito di qualche scatola...

mak81
13-05-2009, 00:52
Prova il Linpack di OCCT, a me ha smontato il RS a 3200MHz con 1.264V :muro:

Ok scaricato...domani lo lancio e vedo che fa...1 ora basta?? spero di si :) e spero che nn si blocchi...

Mirshann
13-05-2009, 01:07
Ok scaricato...domani lo lancio e vedo che fa...1 ora basta?? spero di si :) e spero che nn si blocchi...

Se passi un ora di quello sei RS al 100%

ATi7500
13-05-2009, 01:10
Certo che se qualcuno che possiede una montagna di dissi stock me ne volesse dare uno(anche se privo di scatola)...:fiufiu:

E se pulisse i PM questo ragazzo...magari gliene chiederei uno pure io :D

bYeZ!

Sallino
13-05-2009, 01:51
Beh non è proprio una cagata in realtà. Tiene i 3200 agilmente. A 3400 si arriva a 70° con un programma di stress (prime95, OCCT) su una T massima consigliata da AMD di 72°. Nei giochi credo proprio che almeno 4-5° si sta sotto...considera poi che si può facilmente undervoltare (io tengo i 3200 con 1.3V [o anche meno] rispetto ai 1.325V di default [che sarebbero per 2800 MHz]). Certo, appena avrò 50€ da buttare mi comprerò qualcos'altro, ma per ora un dissipatore a parte è proprio l'ultima cosa in lista, mettiamola così.

Quoto, se poi non overclocchi non hai il minimo problema... A me che c'è già caldo e la temp della VGA sta salendo ogni giorno di un pò, la cpu se ne sta sempre beata tranquilla a 46-48° in full... Nè più nè meno di quando l'ho comprata (a marzo, che c'era ancora freddino XD).

Etchelon
13-05-2009, 08:26
Grazie della risposta Etchelon, ne faro' tesoro:D .
Io pero' non vorrei vhe si comportasse come lo stock del mio attuale 3500, praticamente, con tutto che monto 5 ventole nel case, si sente solo lui...
Come sei messo a rumorosita'?



Pero' nella tua firma noto anche un certo dissi...lol

Certo che se qualcuno che possiede una montagna di dissi stock me ne volesse dare uno(anche se privo di scatola)...:fiufiu:
E' silenzioso entro i 2500 rpm, poi sui 3000 fa un rumorino sottile sottile (non ronza, non fischia, è un uiiiiiiii molto acuto ma ti assicuro che se stai ascoltando musica, guardando film o giocando non si ode per niente. Poi vabè, mio parere, questa è una cosa soggettiva, ma credo di avere ancora un buon udito :D

Spitfire84
13-05-2009, 08:51
Pessima notizia per un probabile futuro acquirente di 720...
Potresti linkarmi qualche info a riguardo, magari anche qualche bella immagine esplicativa?
Grazie:D

Ecco le immagini esplicative:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27149381&postcount=3243
:)

sniperspa
13-05-2009, 10:03
Pessima notizia per un probabile futuro acquirente di 720...
Potresti linkarmi qualche info a riguardo, magari anche qualche bella immagine esplicativa?
Grazie:D

Per quanto mi riguarda assieme alla piattaforma con 720BE ho messo pure un
Arctic Cooling Freezer 64 Pro per la modica cifra di 15€ e mi son tolto il pensiero della temperatura :O

paolo.oliva2
13-05-2009, 11:15
Preciso le mie affermazioni sul dissi del 720.
Per il TDP del 720 è proporzionato quel dissi... ma confrontandolo con il dissi dell'X4, cioè... quello dell'X4 sembra un IFX-14 a confronto... :)

Comunque a suo tempo avevo acquistato un Thermaltake a 4 hot-pipe per il 5000+B.Ed, quello che ha la "carena" di plastica per mandare aria pure alle ram... ebbene, l'ho montato sul 9850 e raffreddava MOLTO di meno del dissi stock.

zappomax
13-05-2009, 11:18
Salve! Ho appena preso un X3 720 su una Asrock A790GMH/128M e volevo sbloccare il quarto core. La MB ha il chipset giusto per la cosa ma nel bios non ho proprio trovato la voce da mettere su "Auto". Qualcuno sa dove devo guardare? Non è che le schede ultime hanno ormai una versione del bios castrata in tal senso? :muro:
Aiuto!
Grazie mille!!

h1n6
13-05-2009, 11:20
io con il dissi in firma lo tengo PASSIVO :sofico:

Alzatan
13-05-2009, 11:45
Cpu=> PII 720 X3 @ 2800 Mhz
Super Pi 1M: 25"
Super Pi 2M: 1'04"
Wprime 32M: 18",046
Wprime 1024M: 574",187


Cpu=> PII 720 X3 @ 3000 Mhz
Super Pi 1M: 23"
Super Pi 2M: 1'01"
Wprime 32M: 16",983
Wprime 1024M:


Cpu=> PII 720 X3 @ 3200 Mhz
Super Pi 1M: 22"
Super Pi 2M: 58"
Wprime 32M: 16",032
Wprime 1024M:


Cpu=> PII 720 X4 @ 2800 Mhz
Super Pi 1M: 25"
Super Pi 2M: 1'05"
Wprime 32M: 13",639
Wprime 1024M: 432",39


Cpu=> PII 720 X4 @ 3200 Mhz
Super Pi 1M:
Super Pi 2M:
Wprime 32M: 11",864
Wprime 1024M: 374",937

non so quanto sia rilevante come bench... ma io col mio e4300@3ghz il superPI da 1mb lo finisco in 20" :stordita:
stavo pensando di fare un upgrade di piattaforma, ma non sono più così convinto... :( Credo che però nei giochi la situazione migliori a favore dei phenomII, no??
Che benefici tangibili si vedono passando da un dualcore ad un triple/quad?? Io non zippo files, non faccio videoediting, non uso photoshop, ecc... GIOCO E BASTA!! :asd:

Etchelon
13-05-2009, 11:49
io con il dissi in firma lo tengo PASSIVO :sofico:
A che frequenza? Cmq in effetti se avessi 40€ di dissi (quella ventola costa 20€ circa) lo farei pure io, silenzio totale :ciapet:

Alzatan, l'architettura Intel va da sempre meglio nel SuperPi (non chiedermi perchè però :O ) però non è rilevante. Un 720 per giocare va decisamente meglio del tuo :D

Spitfire84
13-05-2009, 11:59
non so quanto sia rilevante come bench... ma io col mio e4300@3ghz il superPI da 1mb lo finisco in 20" :stordita:
stavo pensando di fare un upgrade di piattaforma, ma non sono più così convinto... :( Credo che però nei giochi la situazione migliori a favore dei phenomII, no??
Che benefici tangibili si vedono passando da un dualcore ad un triple/quad?? Io non zippo files, non faccio videoediting, non uso photoshop, ecc... GIOCO E BASTA!! :asd:

super pi è un bench che si usava 5-6 anni fa..oramai non dà + indicazioni sulle reali performance delle cpu attuali. ;)
Giochi e basta; quindi nei giochi che sfruttano + di 2 core andrai + di un dual, negli altri casi sarai all'incirca allineato con un intel serie E8X00 di pari frequenza.
In ogni caso trovi in giro moltissimi bench dove si vedono phenom II x3/x4 confrontati con intel E8x00/Q9XX0 nei giochi..basta cercare un po' (anche dentro a questo sito)..

paolo.oliva2
13-05-2009, 12:00
A che frequenza? Cmq in effetti se avessi 40€ di dissi (quella ventola costa 20€ circa) lo farei pure io, silenzio totale :ciapet:

Alzatan, l'architettura Intel va da sempre meglio nel SuperPi (non chiedermi perchè però :O ) però non è rilevante. Un 720 per giocare va decisamente meglio del tuo :D

Intel va bene con l'SPI perché è un programma che riesce a risiedere nella cache L2 industriali di Intel. Intel ha le cache che sono veloci, uniscici il fatto che il procio riesce a lavorare senza dover andare in ram...
Ma l'SPI non è un bench per verificare la velocità di calcolo reale... fa parte di quei programmi che per le caratteristiche del procio vanno a fagiolo e danno dei risultati superlativi... come del resto Photoworxx, ad esempio, per AMD

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090513120311_nuovorecordPhotoworxx.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090513120311_nuovorecordPhotoworxx.JPG)

Etchelon
13-05-2009, 12:13
Quanto son veloci le cache L2 di Intel? La mia a 3200 MHz ha 2.9 ns di latenza e circa 25 GB/s di transfer rate (25 read 20 write 23 copy).

stecdc
13-05-2009, 12:20
grossa indecisione... ho comprato un 720 nn sapendo che il dissi boxed era diverso da quello dei phenom II quad core... ora ho un dilemma bello grosso, dato che con il [email protected] ghz con 1.4v arrivo quasi 62 gradi sui core sotto s & m, e se provo ad aumentare s & m mi va in protezione per la temperatura... considerando che da quello che si legge il dissi boxed amd della serie 9xx sono molto più performanti di quei dissi dei phenom II da 95W...

1-mi tengo il 720 e spendo 40 euro (ss incluse) per un artic freezer xtreme
2-vendo il 720 be e mi compro un phenom II 920 (spesa diciamo sui 45 euro considerando la vendita del procio) o un phenom II 940(57 euro)


:help: :help: :help:

Athlon 64 3000+
13-05-2009, 12:23
Avendo già un Phenom II 920 e non overclokkando alla fine non me ne faccio niente di prendere un Phenom II 955 visto che le prestazioni a occhio nudo mi rimarrebbero uguali.
La CPU la cambierei eventualmente o per un eventuale esacore basato su K10 oppure mi tengo la piattaforma attuale fino all'uscita del core Buldozzer.

paolo.oliva2
13-05-2009, 13:16
grossa indecisione... ho comprato un 720 nn sapendo che il dissi boxed era diverso da quello dei phenom II quad core... ora ho un dilemma bello grosso, dato che con il [email protected] ghz con 1.4v arrivo quasi 62 gradi sui core sotto s & m, e se provo ad aumentare s & m mi va in protezione per la temperatura... considerando che da quello che si legge il dissi boxed amd della serie 9xx sono molto più performanti di quei dissi dei phenom II da 95W...

1-mi tengo il 720 e spendo 40 euro (ss incluse) per un artic freezer xtreme
2-vendo il 720 be e mi compro un phenom II 920 (spesa diciamo sui 45 euro considerando la vendita del procio) o un phenom II 940(57 euro)


:help: :help: :help:

I dissi dell'X4 sono più performanti, ma comunque sono in rapporto al TDP che negli X4 è certamente superiore.
Se monti il dissi stock degli X4 sul 720, supporrei che i 3,7-3,8GHz con il 720 ci arriveresti.
Però se compri un 940 con il suo dissi, a 3,6-3,7GHz avresti gli stessi prb (tutto dipende dal vcore occorrente all'OC. Il dissi stock supporta 1,4-1,45V).

Quindi... Io proverei prima a occare per bene il tuo 720... se non lo metti sotto carico riesci ugualmente a capire a quanto potrebbe arrivare in OC.

Se il tuo 720 ha il limite sui 3,6GHz, ad esempio, anche con dissi buono, a quel punto mi sembra chiaro che preferirei prendere il 940... perché con il dissi stock dell'X4 i 3,6GHz li fai sicuramente... il 940 sicuramente lo occhi a 3,6GHz, e hai l'ovetto regalo di un core in più.

Mister Tarpone
13-05-2009, 13:32
spero di non essere ot..


Race driver Grid @1920x1080 AA4X Ultra quality E7300 @4ghz e GTX260

2009-05-07 23:18:48 - GRID
Frames: 11149 - Time: 121037ms - Avg: 92.112 - Min: 77 - Max: 126




solito test con phenom II X3 720BE @ 3800Mhz e GTX260

2009-05-13 11:03:48 - GRID
Frames: 11184 - Time: 125859ms - Avg: 88.861 - Min: 70 - Max: 123

Mister Tarpone
13-05-2009, 13:36
mmmmh... non doveva essere molto meglio l'X3???

ma dove....

cmq dopo riprovo crysis Warhead che ricordo che l'altra volta con l'X3 era una tragedia rispetto a come andava con il 7300.

Giustaf
13-05-2009, 13:36
magari GRID fa eccezione! :sofico:

milanok82
13-05-2009, 13:37
Edit...

capitan_crasy
13-05-2009, 13:51
piccolo ot, avete letto la notizia della corruzione di intel verso marchi conosciuti per non vendere prodotti con cpu concorrenti(cioè AMD)? che tristezza......

Avviso a tutti:
Non provateci neanche ad andare OT con la notizia della multa inflitta ad Intel...

sniperspa
13-05-2009, 14:01
ma dove....

cmq dopo riprovo crysis Warhead che ricordo che l'altra volta con l'X3 era una tragedia rispetto a come andava con il 7300.

Con i giochi attuali vanno quasi sempre meglio dual core a frequenze alte rispetto a x3 x4 a frequenze più basse...da quel che mi parso di vedere...crysis sopra di tutti...

Etchelon
13-05-2009, 14:04
ti posso riportare un test di everest fatto su Gigabyte Extreme + G.Skill 1333

il tutto settando 3.7Ghz per cpu
1480 CAS 9 per ram
uncore 17x

cache L2
read = 39.412MB\s
write = 35.935MB\s
copy = 45.817MB\s
latency = 2.8ns

da oggi inizio i test con lanparty x58 + ocz blade 2000mhz
Bella storia...praticamente il doppio più veloci e capienti (anche più del doppio) :muro:

Sallino
13-05-2009, 14:11
spero di non essere ot..


Race driver Grid @1920x1080 AA4X Ultra quality E7300 @4ghz e GTX260

2009-05-07 23:18:48 - GRID
Frames: 11149 - Time: 121037ms - Avg: 92.112 - Min: 77 - Max: 126




solito test con phenom II X3 720BE @ 3800Mhz e GTX260

2009-05-13 11:03:48 - GRID
Frames: 11184 - Time: 125859ms - Avg: 88.861 - Min: 70 - Max: 123

Mi sembra un risultato perfettamente normale... GRID non usa i 3 core del 720... Inoltre il processore Intel ha 200 mhz in più che pesano ancora... Dunque mi sembra normalissimo...
Comunque non penso che noteresti la differenza ingame ed è questo che conta alla fine XD

milanok82
13-05-2009, 14:13
Avviso a tutti:
Non provateci neanche ad andare OT con la notizia della multa inflitta ad Intel...

vabbene lo cancello

Enzo84
13-05-2009, 14:21
Grazie a tutti per avermi tolto i dubbi sul dissi stock del 720 :)

Grazie sopratutto a paolo.oliva che mi ha inviato 45 dissi per pII
:sofico:

Mister Tarpone
13-05-2009, 14:22
Ma giusto per curiosità... tarps, rifaresti lo stesso test con il 7300 @3.8Ghz?

Grazie

mi toccherebbe rimontare ogni cosa :asd:

cmq credo andrebbe sempre un pochino meglio del 720 :asd:

Mister Tarpone
13-05-2009, 14:26
Comunque non penso che noteresti la differenza ingame ed è questo che conta alla fine XD

beh in questo gioco no perchè fa un fottio di frames... (ma cmq ci sformo uguale perchè pensavo facesse un risultato migliore il 720, dato che nelle review è passata come cpu migliore degli e8000..e quindi pensavo fosse automanticamente meglio del 7300) ...ma con crysis si sente subito che va peggio con il 720..

Sallino
13-05-2009, 14:31
Non mi sembra molto giusto rispondere così...

ad ogni modo notare differenze così marcate nel risultato degli FPS a quelle risoluzioni e con quei filtri, fa riflettere... secondo me i 200Mhz in + dell'E7300 c'entrano poco.

Ma giusto per curiosità... tarps, rifaresti lo stesso test con il 7300 @3.8Ghz?

Grazie

Vabbè, sono dell'idea che se si vuole fare un benchmark non bisogna usare i bench dei giochi, perchè tanto mentre giochi non noti chissà che di differenza...

Comunque penso che anche a 3.8 andrebbe meglio l'E7300, perchè c'è ancora una differenza di 100-200 mhz tra procio Intel e procio AMD a parità di clock

PS: comunque stiamo sforando l'argomento del topic. Meglio smettere :asd:

sniperspa
13-05-2009, 14:35
Non mi sembra molto giusto rispondere così...

ad ogni modo notare differenze così marcate nel risultato degli FPS a quelle risoluzioni e con quei filtri, fa riflettere... secondo me i 200Mhz in + dell'E7300 c'entrano poco.

Ma giusto per curiosità... tarps, rifaresti lo stesso test con il 7300 @3.8Ghz?

Grazie

Secondo me prende più o meno gli stessi risultati...ora non ricordo quale dei due abbia più cache sui core(singolarmente) ma suppongo il 7300 di conseguenza per me il 7300 avrebbe ancora qualche vantaggio rispetto al 720 pur alla stessa frequenza...

Spitfire84
13-05-2009, 14:43
spero di non essere ot..


Race driver Grid @1920x1080 AA4X Ultra quality E7300 @4ghz e GTX260

2009-05-07 23:18:48 - GRID
Frames: 11149 - Time: 121037ms - Avg: 92.112 - Min: 77 - Max: 126




solito test con phenom II X3 720BE @ 3800Mhz e GTX260

2009-05-13 11:03:48 - GRID
Frames: 11184 - Time: 125859ms - Avg: 88.861 - Min: 70 - Max: 123

non è poca la differenza in queste condizioni..a quanto stavi sull'x3 di nb e memorie?
sarebbe da provare anche con scheda ati..sarebbe interessante vedere se il quadro rimane invariato..

Mirshann
13-05-2009, 14:46
Senza offesa ma questi risultati sono da prendere con le pinze, che io sappia Grid non ha un bench integrato. Quindi ci sono taaaaaanti fattori che possono aver variato il frame rate...

ATi7500
13-05-2009, 14:49
spero di non essere ot..


Race driver Grid @1920x1080 AA4X Ultra quality E7300 @4ghz e GTX260

2009-05-07 23:18:48 - GRID
Frames: 11149 - Time: 121037ms - Avg: 92.112 - Min: 77 - Max: 126




solito test con phenom II X3 720BE @ 3800Mhz e GTX260

2009-05-13 11:03:48 - GRID
Frames: 11184 - Time: 125859ms - Avg: 88.861 - Min: 70 - Max: 123

Il motore di GRID (e ancora peggio, quello di DiRT) hanno un supporto al multi core un po' strano..
Se vai a spulciare nei file .ini del gioco, si capisce come abilitino la divisione dei thread in base al numero dei core, ma solo coi multipli di 2!
Con DiRT, il profilo caricat automaticamente dal gioco e' quello di un Single Core! Modificato manualmente l'ini, in modo da fare prendere il profilo del dual core, il gioco migliora notevolmente!
In GRID hanno implementato questo workaround, con una cpu triple core il profilo caricato e' quello del dual core!
Documentiamoci bene prima di fare ste uscite (tu e john andate sempre a braccetto in sto thread, chissa' perche'..) :) Il problema e' dei programmi, non delle CPU.
Fai un test con UT3, vorrei vedere i tuoi risultati in proposito. Io ti posso dire che col Windsor a 3GHz, UT3 a 1440x900 max details eccetto AA, mi va uguale al X3 1.6 GHz.

bYeZ!

Mister Tarpone
13-05-2009, 14:51
non è poca la differenza in queste condizioni..a quanto stavi sull'x3 di nb e memorie?
sarebbe da provare anche con scheda ati..sarebbe interessante vedere se il quadro rimane invariato..

l'nb normale e le memorie a 1333 c7...

Mister Tarpone
13-05-2009, 14:53
Senza offesa ma questi risultati sono da prendere con le pinze, che io sappia Grid non ha un bench integrato. Quindi ci sono taaaaaanti fattori che possono aver variato il frame rate...

guarda l'ho rifatta 2 - 3 volte quella pista (con guida pulitissima senza fuori pista e urti) sia con l'intel e sia con l'amd.. ed il risultato è + o - =.. e amd e sempre dietro..

e quello che fa impressione è la differenza di fps minimi... ma poi a 1920x1080.. mi domando a 1280x1024 se il distacco sarebbe stato ancora maggiore :confused:

ippo.g
13-05-2009, 15:02
guarda l'ho rifatta 2 - 3 volte quella pista (con guida pulitissima senza fuori pista e urti) sia con l'intel e sia con l'amd.. ed il risultato è + o - =.. e amd e sempre dietro..

e quello che fa impressione è la differenza di fps minimi... ma poi a 1920x1080.. mi domando a 1280x1024 se il distacco sarebbe stato ancora maggiore :confused:

abbi pazienza Tarpo, ma che test sono?
ci sono giochi in cui l'E8400 le suona sonoramente agli i7, cosa vuol dire?
lo sai bene che il cry engine rende meglio (dolosamente) su intel
prova l' UE3 e vedrai che i risultati sono diversi così come sono diversi sui giochi con buon supporto multicore

Mister Tarpone
13-05-2009, 15:03
Il motore di GRID (e ancora peggio, quello di DiRT) hanno un supporto al multi core un po' strano..
Se vai a spulciare nei file .ini del gioco, si capisce come abilitino la divisione dei thread in base al numero dei core, ma solo coi multipli di 2!
Con DiRT, il profilo caricat automaticamente dal gioco e' quello di un Single Core! Modificato manualmente l'ini, in modo da fare prendere il profilo del dual core, il gioco migliora notevolmente!
In GRID hanno implementato questo workaround, con una cpu triple core il profilo caricato e' quello del dual core!
Documentiamoci bene prima di fare ste uscite (tu e john andate sempre a braccetto in sto thread, chissa' perche'..) :) Il problema e' dei programmi, non delle CPU.
Fai un test con UT3, vorrei vedere i tuoi risultati in proposito. Io ti posso dire che col Windsor a 3GHz, UT3 a 1440x900 max details eccetto AA, mi va uguale al X3 1.6 GHz.

bYeZ!

guarda non ho ut3... ma ho far cry2 che sfrutta il multi core delle cpu però sia nel bench che in game va uguale al dual

gianni1879
13-05-2009, 15:07
vediamo di rimanere entro certi binari, non andate oltre per favore

Mister Tarpone
13-05-2009, 15:10
lo sai bene che il cry engine rende meglio (dolosamente) su intel


NO. io sinceramente all'inizio non lo sapevo.. e pensavo che un ph II fosse ai livelli o megliore dei core duo di fascia alta, altrimenti manco l'avrei comprato il 720....

...e invece..... in game i frames calano di brutto.. pure a 1280x720

Spitfire84
13-05-2009, 15:11
l'nb normale e le memorie a 1333 c7...

:stordita:
non per fare il guastafeste, nè per tirare l'acqua al mulino, ma nel caso del 7300 l'aumento della frequenza della cpu ha comportato un aumentato anche dell'fsb..se per X3 vari solo il molti della cpu e non aumenti l'nb è un po' come se avessi overcloccato il 7300 variando solo il molti.

per curiosità, riesci a rifare il test con l'nb a 2200 o 2400 così da confrontarli coi risultati precedenti (e magari cpu a pari frequenza)? se riesci, grazie.

Mister Tarpone
13-05-2009, 15:12
:stordita:
non per fare il guastafeste, nè per tirare l'acqua al mulino, ma nel caso del 7300 l'aumento della frequenza della cpu ha comportato un aumentato anche dell'fsb..se per X3 vari solo il molti della cpu e non aumenti l'nb è un po' come se avessi overcloccato il 7300 variando solo il molti.

per curiosità, riesci a rifare il test con l'nb a 2200 o 2400 così da confrontarli coi risultati precedenti (e magari cpu a pari frequenza)? se riesci, grazie.


ok dopo proverò!!

Spitfire84
13-05-2009, 15:16
ok dopo proverò!!

ancora grazie. così abbiamo un quadro + preciso.. :)

ATi7500
13-05-2009, 15:17
guarda non ho ut3... ma ho far cry2 che sfrutta il multi core delle cpu però sia nel bench che in game va uguale al dual

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27336823&postcount=8257

Giudica tu..

bYeZ!

Mister Tarpone
13-05-2009, 15:47
spero di non essere ot..


Race driver Grid @1920x1080 AA4X Ultra quality E7300 @4ghz e GTX260

2009-05-07 23:18:48 - GRID
Frames: 11149 - Time: 121037ms - Avg: 92.112 - Min: 77 - Max: 126




solito test con phenom II X3 720BE @ 3800Mhz e GTX260

2009-05-13 11:03:48 - GRID
Frames: 11184 - Time: 125859ms - Avg: 88.861 - Min: 70 - Max: 123

X3 @ 3808mhz nb @ 2380

2009-05-13 15:43:15 - GRID
Frames: 11156 - Time: 123392ms - Avg: 90.411 - Min: 73 - Max: 124

Mister Tarpone
13-05-2009, 15:51
mannaggia se mi riuscisse di occarlo a 3900 ed nb magari a 2500

paolo.oliva2
13-05-2009, 17:06
Quanto son veloci le cache L2 di Intel? La mia a 3200 MHz ha 2.9 ns di latenza e circa 25 GB/s di transfer rate (25 read 20 write 23 copy).

Il discorso delle velocità delle cache è un discorso un po' complicato e molto dipende dalle caratteristiche del procio e dall'architettura.

Ad esempio, il Core2 ha la L2 enorme per ovviare al prb della banda di I/O. Il Nehalem ha la L1 e L2 molto più piccole ma viene aggiunta la L3, il Phenom II ha dei registri ulteriori e raddoppio di alcune unità di elaborazione.

Ognuno di questi processori lavora in un certo modo e la prova l'abbiamo che non esiste tra questi un procio che va più veloce degli altri in qualsiasi condizione.

Per questo a volte si criticano le rece in rete... perché se chi posta è smaliziato, ci sono 1000 modi per far diventare un procio pessimo, normale, superveloce. Un modo può essere la scelta dei prg di test, più ottimizzati verso l'una o l'altra parte, prendere hardware simile (tipo le ram) e fare i bench. Ad esempio, il Phenom II è molto più ottimizzato con memorie veloci ed i timing influenzano relativamente poco, viceversa, il Core2 trae molto vantaggio da timing aggressivi e poco da ram veloci.

Altri test-farsa sono quelli che fanno lavorare il procio in un modo non "naturale". Un esempio che è ridicolo (a mio avviso) è il test di Sysoftsandra inter-cache. I Core2, NON avendo la L3, possono scambiare i dati direttamente da L2 di core all'L2 di un altro core. Nel Phenom II non c'è lo scambio tra le L2 perché questo compito è demandato alla L3 sia in origine che in destinazione.
Che senso ha fare una comparazione tra un Core2 ed un Phenom II di trasferimento dati da una L2 ad un'altra facendo passare il risultato per velocità della L2 quando è totalmente irreale? Il trasferimento dati nel Phenom II da una L2 deve passare alla L3 e da qui passare alla L2 di destinazione. Mi sembra scontato che fare 2 passaggi ci si impieghi più tempo che a farne solo 1, ma questo non ha nulla a che vedere con la logica e prestazioni del procio. E' come se io inventassi un altro bench tipo tempo di accesso da L2 alla RAM. Nel Phenom II e idem nel Nehalem non è la L2 che legge in ram ma la L3. Ma la L3 è stata progettata per rendere il trasferimento più veloce perché la L3 si occupa di leggere anticipatamente i dati che alla L2 serviranno e fornirglieli nel momento in cui servono ma con trasferimento da L3 a L2 (dentro al procio) e non con lettura dalla ram che ha tempi di accesso e transfer ben più alti. Ma se per assurdo testassi il tempo di accesso dalla L2 alla ram, il Core2 sarebbe il più veloce... cosa che sarebbe ridicola ma reale perché sia nel Phenom II che nel Nehalem si dovrebbe passare per la L3 (chiaramente intendo solo tipo chiamata e non banda di transfer).

Come postato da altri, e quoto certamente, bisogna prima cosiderare cosa fa il test, con che logica "lavora" prima di postare risultati facendoli passare per carenza di CPU. L'esempio è che se un software è fatto per 2 core o per 4, mi sembra più che chiaro che un 3 core o 5 :) non possa offrire di più rispettivamente di un 2 o un 4... ma questa è una anomalia del software e non certo della CPU.

paolo.oliva2
13-05-2009, 17:24
Per curiosità sono riuscito a rimediare un dato circa il fatturato mondiale di microprocessori X86.

...il mercato mondiale di questi microprocessori rappresenta circa 22 miliardi di euro l'anno, la quota europea è di circa il 30% del totale...

Non posto l'articolo per intero perché rientra in un discorso OT.

22 miliardi di euro è il fatturato dei soli proci, ma l'indotto totale è più alto.
E noi rimaniamo stupiti quando spendono in investimenti 6 milioni di $? Briciole...

greyhound3
13-05-2009, 17:40
su tomshw e uscito un articolo molto iteressante circa le mobo am3!
sembrerebbe che l'asus non sia affatto la migliore in oc e che invece la gigabyte si comporti molto bene!(sembra che anche li abbiano avuto qualche problema con i moduli ddr3! in questo ambito l'asus si rivela pero migliore)

unnilennium
13-05-2009, 18:06
su tomshw e uscito un articolo molto iteressante circa le mobo am3!
sembrerebbe che l'asus non sia affatto la migliore in oc e che invece la gigabyte si comporti molto bene!(sembra che anche li abbiano avuto qualche problema con i moduli ddr3! in questo ambito l'asus si rivela pero migliore)

premesso che gli articoli di tom's sono da prendere con le pinze quando trattano amd..quello che dice nn fa altro che confermare le impressioni di molti utenti di questo forum..e ci sarebbe da mettere in mezzo anche msi nel novero delle schede buone...

paolo.oliva2
13-05-2009, 18:47
su tomshw e uscito un articolo molto iteressante circa le mobo am3!
sembrerebbe che l'asus non sia affatto la migliore in oc e che invece la gigabyte si comporti molto bene!(sembra che anche li abbiano avuto qualche problema con i moduli ddr3! in questo ambito l'asus si rivela pero migliore)

Posti l'indirizzo? (perfavore) :)

Spitfire84
13-05-2009, 18:59
X3 @ 3808mhz nb @ 2380

2009-05-13 15:43:15 - GRID
Frames: 11156 - Time: 123392ms - Avg: 90.411 - Min: 73 - Max: 124

ok. Chiedere un ultimo test col 7300 a 3,8 GHz è troppo? :D

sniperspa
13-05-2009, 19:07
Posti l'indirizzo? (perfavore) :)

http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20090422


Sono curioso di sapere come si posiziona la Gigabyte GA-MA790XT-UD4P rispetto la UD5P...perchè costa una 30ina di euro in meno ed è la mobo che ho intenzione di aquistare...

F1R3BL4D3
13-05-2009, 19:10
Tenete d'occhio anche MSI per AM3...;)

Mister Tarpone
13-05-2009, 19:11
ok. Chiedere un ultimo test col 7300 a 3,8 GHz è troppo? :D

e come faccio? mi toccherebbe smontare questo e rimontare l'intel

Spitfire84
13-05-2009, 19:33
e come faccio? mi toccherebbe smontare questo e rimontare l'intel

appunto..è chiedere troppo. :D
tranquillo..la prima volta che rimonti farai un test.. :)

ippo.g
13-05-2009, 19:46
e come faccio? mi toccherebbe smontare questo e rimontare l'intel

non ne vale la pena :asd: anche se te lo meriteresti per le angherie che mi hai fatto subire.

Mister Tarpone
13-05-2009, 19:49
X3 @ 3808mhz nb @ 2380

2009-05-13 15:43:15 - GRID
Frames: 11156 - Time: 123392ms - Avg: 90.411 - Min: 73 - Max: 124

X3 @ 3813mhz nb @ 2630

2009-05-13 19:44:40 - GRID
Frames: 11930 - Time: 126680ms - Avg: 94.174 - Min: 77 - Max: 131

Spitfire84
13-05-2009, 19:59
X3 @ 3813mhz nb @ 2630

2009-05-13 19:44:40 - GRID
Frames: 11930 - Time: 126680ms - Avg: 94.174 - Min: 77 - Max: 131

preso e superato il 7300 @ 4GHz con 200 MHz di cpu in meno..ok, la frequenza del nb su grid conta. :)

Crystal1988
13-05-2009, 20:00
preso e superato il 7300 @ 4GHz con 200 MHz di cpu in meno..ok, la frequenza del nb su grid conta. :)

A parità di core utilizzati giusto? Anche se cmq il terzo core libero potrebbe alleggerire un filino il tutto no?

Spitfire84
13-05-2009, 20:02
A parità di core utilizzati giusto? Anche se cmq il terzo core libero potrebbe alleggerire un filino il tutto no?

credo di si, o almeno mi sembra di aver capito dai post precedenti che grid sfrutta cpu con numero di core a multipli di 2 (quindi nel caso dell'x3 ne sfrutta 2).

PS: beati voi che potete alzare quell'nb..io non potendolo overvoltare da bios non riesco ad avviare il pc a + di 2200 MHz. :(

unnilennium
13-05-2009, 20:02
Tenete d'occhio anche MSI per AM3...;)

se lo dico io é un conto,se lo dicono i pro,allora sarà vero :) cmq complimenti a tarpo che finalmente ha fatto un giro pulito anche con amd :)

Crystal1988
13-05-2009, 20:08
credo di si, o almeno mi sembra di aver capito dai post precedenti che grid sfrutta cpu con numero di core a multipli di 2 (quindi nel caso dell'x3 ne sfrutta 2).

PS: beati voi che potete alzare quell'nb..io non potendolo overvoltare da bios non riesco ad avviare il pc a + di 2200 MHz. :(

Beh, aumento del 30% dell'nb, che comporta un 7% nei giochi.. senza toccare ddr e clock cpu.. in un gioco.. non è per niente male direi..

DartBizu
13-05-2009, 20:13
Tenete d'occhio anche MSI per AM3...;)

Che modello?? Mi devo prendere un 955 ed ero orientato su una gigabazzi :D

F1R3BL4D3
13-05-2009, 20:19
se lo dico io é un conto,se lo dicono i pro,allora sarà vero :) cmq complimenti a tarpo che finalmente ha fatto un giro pulito anche con amd :)

Io lo dico perché ho visto in azione la 790FX-GD70 con LN2, un 955 retail e ho avuto modo di sentire cosa ne pensano alcune persone. Ma penso ne saprete di più in questi giorni su diversi siti...:read:

Che modello?? Mi devo prendere un 955 ed ero orientato su una gigabazzi :D

beh, la 790FX-GD70 sembra molto interessante. Più di Asus e Gigabyte (manca il confronto con DFI)...:p

greyhound3
13-05-2009, 20:23
Posti l'indirizzo? (perfavore) :)

scusa non l'avevo messo perche essendo un sito "concorrente" temevo che non si potesse...
comunque vedo che hanno gia provveduto!

unnilennium
13-05-2009, 20:23
Che modello?? Mi devo prendere un 955 ed ero orientato su una gigabazzi :D

credo si riferisse alla 790fx gd70.. Anche se dovrebbe essere buona anche la gd65...ci sono un sacco di rece positive in giro,ed é anche proprio bella da vedere :) gigabyte cmq nn si butta via lo stesso :)

unnilennium
13-05-2009, 20:25
Io lo dico perché ho visto in azione la 790FX-GD70 con LN2, un 955 retail e ho avuto modo di sentire cosa ne pensano alcune persone. Ma penso ne saprete di più in questi giorni su diversi siti...:read:



beh, la 790FX-GD70 sembra molto interessante. Più di Asus e Gigabyte (manca il confronto con DFI)...:p

la parola di un pro é legge :)

DartBizu
13-05-2009, 20:25
beh, la 790FX-GD70 sembra molto interessante. Più di Asus e Gigabyte (manca il confronto con DFI)...:p

E' già in vendita che non la trovo?? :confused: :D

teresailli
13-05-2009, 20:42
La MSI a essere bella è bellissima ma costa abbastanza. Poco tempo fà su trovaprezzi l'avevo vista sui 170€ :muro:

sniperspa
13-05-2009, 20:50
La MSI a essere bella è bellissima ma costa abbastanza. Poco tempo fà su trovaprezzi l'avevo vista sui 170€ :muro:

Bè la giga è sui 160...siam la...

greyhound3
13-05-2009, 20:57
Bè la giga è sui 160...siam la...

io la vedo a 145€..

Capozz
13-05-2009, 21:07
Mi sa che a breve un bel Phenom II (non so se X3 o X4) me lo prendo anche io, con un intel mi sento strano :asd:

ATi7500
13-05-2009, 21:14
Non avendo nulla di meglio da fare :asd: ho pensato: non potendo overcloccare l'NB (non c'e' proprio l'opzione nel bios) e considerato che non servirebbe nemmeno, avendo le memorie a 1066MHz, mi son detto, perche' non provare a downvoltare pure l'NB? :D

Ecco il risultato.. :D

http://img246.imageshack.us/img246/1521/consumox3.png (http://img246.imageshack.us/my.php?image=consumox3.png)

Che ve ne pare? :)

bYeZ!

Mister Tarpone
13-05-2009, 21:17
bene... sembra quindi che sto NB su AMD sia davvero importante.

Meglio così no tarps... ora hai due macchine (l'intel e l'amd) molto performanti.

Se mi inviti da te facciamo un lanparty. :D :sofico:

cmq ho rifatto un altro test con nb a 2730 ed il risultato è stato 92 di avg...

però ci siamo via.. insomma gli fps minimi ho provato tante volte e non sono andati mai sotto i 77fps.

capitan_crasy
13-05-2009, 21:35
beh, la 790FX-GD70 sembra molto interessante. Più di Asus e Gigabyte (manca il confronto con DFI)...:p

E' già in vendita che non la trovo?? :confused: :D

La MSI a essere bella è bellissima ma costa abbastanza. Poco tempo fà su trovaprezzi l'avevo vista sui 170€ :muro:

Bè la giga è sui 160...siam la...

io la vedo a 145€..

Basta OT, per cortesia!
Se volete parlare di schede mamme ci sono i threads appositi...

sniperspa
13-05-2009, 21:35
cmq ho rifatto un altro test con nb a 2730 ed il risultato è stato 92 di avg...

però ci siamo via.. insomma gli fps minimi ho provato tante volte e non sono andati mai sotto i 77fps.

Hai provato per caso a vedere come sta la situazione di utilizzo cpu mentre giochi?giusto per vedere come veniva ripartito il lavoro sui core...

EDIT:sorry mai più :ops:

Mister Tarpone
13-05-2009, 21:47
EDIT:sorry mai più :ops:

:confused:

paolo.oliva2
13-05-2009, 21:50
su tomshw e uscito un articolo molto iteressante circa le mobo am3!
sembrerebbe che l'asus non sia affatto la migliore in oc e che invece la gigabyte si comporti molto bene!(sembra che anche li abbiano avuto qualche problema con i moduli ddr3! in questo ambito l'asus si rivela pero migliore)

Giusto per dare un'idea...

La M4A79T Deluxe arriva a 1,9V per tensione Vcore... basta spostare un jamper come riportato sul manuale della mobo. Nella rece tom ha scritto 1,7V tensione massima vcore... (è veramente gratificante leggere i giudizi sul massimo OC di una mobo da uno che non sa neppure le caratteristiche di quello che ha testato...)
Inoltre... se vuoi veramente provare come vanno le mobo in OC... che procio prendereste? Un procio che le possa spingere al limite... cioè il 955... Come si fa a testare l'OC max di una scheda prendendo dei quad a 2,5-2,6GHz stock tra l'altro neppure B.Ed. e degli X3 a 2,5-2,6GHz? :confused:
Ed anche sto giro Tom's è riuscito ad avere un procio AMD sfigato... 3,6GHz in OC, addirittura nemmeno 3,5GHz con l'Asus... Cacchio, ma ha proprio la nuvoletta di Fantozzi... riesce proprio a caparli.

sniperspa
13-05-2009, 21:55
:confused:

Emh riferito agli ot :asd:

Giusto per dare un'idea...

La M4A79T Deluxe arriva a 1,9V per tensione Vcore... basta spostare un jamper come riportato sul manuale della mobo. Nella rece tom ha scritto 1,7V tensione massima vcore... (è veramente gratificante leggere i giudizi sul massimo OC di una mobo da uno che non sa neppure le caratteristiche di quello che ha testato...)
Inoltre... se vuoi veramente provare come vanno le mobo in OC... che procio prendereste? Un procio che le possa spingere al limite... cioè il 955... Come si fa a testare l'OC max di una scheda prendendo dei quad a 2,5-2,6GHz stock tra l'altro neppure B.Ed. e degli X3 a 2,5-2,6GHz? :confused:


Effettivamente sul subito non ci ho pensato ma la cosa lascia un pò perplessi a pensarci bene...l'x3 ben o male è una cpu fallata quindi non è che si possa pretendere chissà quali oc...sarebbe stato da provare con il 955 per spremerle a dovere...

Maxbern
13-05-2009, 22:00
Interessante recensione dell'Asus M4N82 Deluxe con il "nuovo" chipset 980a SLI (notare come viene indicato giustamente da cpu z :asd:) abbinato al mitico Phenom II 955 BE: dicono che l'OC @ 4 GHz ad aria si raggiunge in maniera dannatamente semplice! :eek: <clicca qui> (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1565&pageID=6886) ;)

paolo.oliva2
13-05-2009, 22:27
Interessante recensione dell'Asus M4N82 Deluxe con il "nuovo" chipset 980a SLI (notare come viene indicato giustamente da cpu z :asd:) abbinato al mitico Phenom II 955 BE: dicono che l'OC @ 4 GHz ad aria si raggiunge in maniera dannatamente semplice! :eek: <clicca qui> (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1565&pageID=6886) ;)

Aspetto che mi arrivi il 955...

Qui ormai ci sono 2 precise sponde.... una che con il 955 non ottiene più del 940 ed, anzi (pure meno), si ferma a 3,8GHz e a vcore alti.

Un'altra sponda che supera i 4GHz ed addirittura ad aria e con Vcore OTTIMI...

Io per il discorso di procio sfigato o meno ci credo poco... E' da quando ho preso i 9950 che ho sempre acquistato 2 proci dello stesso modello alla volta proprio per evitare proci sfigati... e nei 9950 l'OC era sui 3,4GHz con differenza di 16MHz tra i 2 proci... con i 940 ho una differenza di... nulla... (circa 4GHz RS) possibile che invece c'è gente che riesce ad avere 400MHz di differenza di OC?E poi perché nessuno che arriva a 3,950GHz? O si fermano a 3,8 o superano i 4GHz? A me sembra molto strano...

franklar
13-05-2009, 22:37
Ragazzi, ho preso un 7750be e per il momento, prima di darmi all'overclock (che per quel che devo fare mi pare al momento superfluo), vorrei vedere a quanti volt scende per stare a frequenza di default.

Ora ho:

2700mhz@ 1,2V (vdef 1,3250)
1300mhz @ 0,8875V (vdef 1,050)

Stavo soltanto scendendo e provando di volta in volta con qualche minuto di Orthos, il rocksolid è ancora da verificare ovviamente, ma sinceramente pensavo di cominciare a vedere impallamenti molto prima... (sul mio vecchio A64 ci misi pochissimo a trovare il limite inferiore ) :mbe:

franklar
13-05-2009, 22:51
Ha fatto qualche minuto di Orthos a 2700@1,15V, ma s'è immediatamente piantato a 1,1375V :asd:

Penso che la cosa più sensata sia dargli in pasto IBT per una quindicina di cicli @ 1,175V, pè stà tranquilli, e poi se vede.

Ammappa però quanto scende di vcore stò robo! :eek:

Enzo84
13-05-2009, 23:01
Basta OT, per cortesia!
Se volete parlare di schede mamme ci sono i threads appositi...

Stavolta mi tocca quotare il capitano...e non lo faccio per fare il precisino.
Gente che come me non ha il vostro bagaglio di esperienza magari ci rede in quei test di t*** hw.Magari, rattristato e in cerca di smentite, va nel apposito thread di hwupgrade e lo trova deserto, cosi' continua a credere a quelle rece taroccate...:muro:
E' quello che e' successo a me stamane quando ho letto quella rece, ho cercato subito conferma ma nulla, se non avessi la saggia abitudine di bazzicare da queste parti sarei ancora di quell' idea.
La mia non vuole esssere una critica, ma semplicemente il punto di vista di un niubbo, presumo che tutti abbiano imparato dalle altrui esperienze...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875343

Crystal1988
13-05-2009, 23:09
Ragazzi, ma la situazione Server è veramente critica per AMD.. comè possibile che nonostante la botta di Shanghai (senza i concorrenti gainestown prima di fine Marzo) in mercato Server AMD abbia fatto così schifo? Ho idea che anche l'arrivo di Istanbul, faccia poco..

papero giallo
13-05-2009, 23:37
Aspetto che mi arrivi il 955...

Qui ormai ci sono 2 precise sponde.... una che con il 955 non ottiene più del 940 ed, anzi (pure meno), si ferma a 3,8GHz e a vcore alti.

Un'altra sponda che supera i 4GHz ed addirittura ad aria e con Vcore OTTIMI...

Io per il discorso di procio sfigato o meno ci credo poco... E' da quando ho preso i 9950 che ho sempre acquistato 2 proci dello stesso modello alla volta proprio per evitare proci sfigati... e nei 9950 l'OC era sui 3,4GHz con differenza di 16MHz tra i 2 proci... con i 940 ho una differenza di... nulla... (circa 4GHz RS) possibile che invece c'è gente che riesce ad avere 400MHz di differenza di OC?E poi perché nessuno che arriva a 3,950GHz? O si fermano a 3,8 o superano i 4GHz? A me sembra molto strano...

Paolo...non ho resistito ed oggi mi sono comprato sto 955. La cosa che mi ha spiazzato è la temperatura che è decisamente più alta del 720 almeno in idle. Stiamo comunque tra minimo e max 41 e 45..... senza fare nulla. Poi magari dopo inizio a lanciare qualche programmino. A vdef parte fino a 3,7ghz senza problemi. Nel week end poi vedrò di occare un pochettino e meglio.
Ah le temp sono quelle a 3,7....

Crystal1988
13-05-2009, 23:42
Paolo...non ho resistito ed oggi mi sono comprato sto 955. La cosa che mi ha spiazzato è la temperatura che è decisamente più alta del 720 almeno in idle. Stiamo comunque tra minimo e max 41 e 45..... senza fare nulla. Poi magari dopo inizio a lanciare qualche programmino. A vdef parte fino a 3,7ghz senza problemi. Nel week end poi vedrò di occare un pochettino e meglio.
Ah le temp sono quelle a 3,7....

Che dissi hai??

papero giallo
13-05-2009, 23:52
Che dissi hai??

L'Xtreme della artic.... e pure la rev 2.....

Crystal1988
13-05-2009, 23:55
L'Xtreme della artic.... e pure la rev 2.....

Non il meglio del meglio, ma comunque ottimo dissi...
Ti direi che quelle temperature mi sembrano eccessive, se il Vcore è a default.. se invece l'hai alzato di un bel pò, allora sono più che ottime..
Anche se cmq, sinché non raggiungi i 60 gradi in full, non c'è nulla di che preoccuparsi.

papero giallo
14-05-2009, 00:06
Non il meglio del meglio, ma comunque ottimo dissi...
Ti direi che quelle temperature mi sembrano eccessive, se il Vcore è a default.. se invece l'hai alzato di un bel pò, allora sono più che ottime..
Anche se cmq, sinché non raggiungi i 60 gradi in full, non c'è nulla di che preoccuparsi.

E lo so che volendo c'era qualcosa di meglio;) però prima di montare il nuovo procio ho smontato il 720 con l'xtreme e le temp erano proprio diverse.
Al momento sono a vdef. 60° sono il limite massimo?

franklar
14-05-2009, 00:28
Scusate, ma un prog. che dia letture affidabili delle temperature?

In questo momento sto testando il downclock-downvolt a 1300mhz@0,9V e i sensori della cpu (letti da coretemp e amd overdrive) stanno sui 18-20°. Troppo poco, è probabilmente meno della temperatura ambiente :asd:
I sensori della mobo invece stanno sui 45° (letti da CPUID Hardware Monitor).

Mah. :confused:

Etchelon
14-05-2009, 00:39
Scusate ma ste temperature massime consigliate da AMD si riferiscono ai sensori Core o al sensore CPU? Immagino la seconda...

franklar
14-05-2009, 00:42
Boh, prima ero in full load con IBT, tutto a default, coretemp segnava 38° e hwmonitor quasi 60. Il dissipatore era molto caldo.

paolo.oliva2
14-05-2009, 00:48
Boh... io a liquido ho dovuto dare 1,78V con il 940 per farlo arrivare a 62° sotto carico su tutti i core.... Io a più di 1,6V è inutile perche tanto l'RS non aumenta... (circa 4GHz) ma praticamente non supero i 50°...

Con il 955 se superasse i 4GHz ed arrivasse a raschiare i 4,100GHz, nei test non danno più di 1,55-1,58V.... dovrei avere addirittura una temp inferiore all'attuale...

P.S.
Io guardo le temp dei core... le altre nemmeno le guardo.

paolo.oliva2
14-05-2009, 00:52
Paolo...non ho resistito ed oggi mi sono comprato sto 955. La cosa che mi ha spiazzato è la temperatura che è decisamente più alta del 720 almeno in idle. Stiamo comunque tra minimo e max 41 e 45..... senza fare nulla. Poi magari dopo inizio a lanciare qualche programmino. A vdef parte fino a 3,7ghz senza problemi. Nel week end poi vedrò di occare un pochettino e meglio.
Ah le temp sono quelle a 3,7....

Con C&Q attivo io sono a 23° con 22° temp ambiente... a 3,875GHz Vcore 1,52V sono a 25° (sempre in idle ma C&Q disattivato).... però sono a liquido....:mbe:

Molto strano 45° a Vcore def...

Comunque sei ad aria e non con un IFX-14. In teoria le temp si dovrebbero alzare sotto carico di 20-22°... dovresti arrivare a 65-67°... mi sembrano veramente molti a vcore def (la frequenza incide poco... conta la tensione).

Comunque con un 940 a Vcore def non è mai arrivato nessuno a 3,7GHz :), questo fa ben sperare... mi sembrerebbe assurdo arrivare a Vcore def a 3,7GHz e non superare i 3,8GHz in RS con altri 0,2V di overvolt....

Crystal1988
14-05-2009, 01:30
E lo so che volendo c'era qualcosa di meglio;) però prima di montare il nuovo procio ho smontato il 720 con l'xtreme e le temp erano proprio diverse.
Al momento sono a vdef. 60° sono il limite massimo?

Sono altine si cmq, perché con tensione a default, il procio risente poco della frequenza.. con tutto a default come sta a temperature?
Cmq il limite mi pare fosse sui 70 e passa..

ilratman
14-05-2009, 01:42
Allora questo 955 arriva? :mbe: :D non vorrei leggere che esce il ph3 prima di vedere il 955 di paolo.

Sallino
14-05-2009, 03:06
ho notato che con il mio sistema grid sfrutta 4 cores su 8 in particolare... :)

Come è già stato detto pagine fa, GRID usa i core a multipli di 2. QUindi col X3 ne usa 2...

papero giallo
14-05-2009, 08:16
Con C&Q attivo io sono a 23° con 22° temp ambiente... a 3,875GHz Vcore 1,52V sono a 25° (sempre in idle ma C&Q disattivato).... però sono a liquido....:mbe:

Molto strano 45° a Vcore def...

Comunque sei ad aria e non con un IFX-14. In teoria le temp si dovrebbero alzare sotto carico di 20-22°... dovresti arrivare a 65-67°... mi sembrano veramente molti a vcore def (la frequenza incide poco... conta la tensione).

Comunque con un 940 a Vcore def non è mai arrivato nessuno a 3,7GHz :), questo fa ben sperare... mi sembrerebbe assurdo arrivare a Vcore def a 3,7GHz e non superare i 3,8GHz in RS con altri 0,2V di overvolt....

Paolo, infatti e temp che avevo con il 720 erano quelle. Ora per rispondere anche a crystal ho rimesso tutto a def e le temp sono 37/43 e con il c&q adesso disabilitato. A questo punto comunque mi conviene tenerlo un po su:D
Stasera provo a montare il dissi stock....vediamo come va.
Buona giornata a tutti

mtk
14-05-2009, 08:25
a proposito di temperature....porto l esempio del q6600,intel dichiarava che i sensori della cpu indicano alla "volatile di beagle" sotto i 40 gradi circa,mentre sopra quella temperatura diventano affidabili.
amd non ha rilasciato nulla a proposito?
non esistono indicazioni sulla precisione dei sensori temperatura dei ph2?

PnP
14-05-2009, 08:40
ragazzi da oggi sono possessore del 955.. ma il dissipatore stock come lo vedete? ... esistono gia migliori dissipatori in commercio per am3? grazie

unnilennium
14-05-2009, 09:00
ragazzi da oggi sono possessore del 955.. ma il dissipatore stock come lo vedete? ... esistono gia migliori dissipatori in commercio per am3? grazie

il dissi stock é buono,anche se se hai intenzione di fare oc serio chiaramente devi prenderne uno migliore.x i dissi am3,visto che gli agganci sono gli stessi dei dissi am2,ne trovi a mazzi in giro x i negozi :) io consiglio uno serio tipo coolermaster v8..un pò grosso,ma veramente prestante e silenzioso..

PnP
14-05-2009, 09:06
il dissi stock é buono,anche se se hai intenzione di fare oc serio chiaramente devi prenderne uno migliore.x i dissi am3,visto che gli agganci sono gli stessi dei dissi am2,ne trovi a mazzi in giro x i negozi :) io consiglio uno serio tipo coolermaster v8..un pò grosso,ma veramente prestante e silenzioso..

posso usare il mio noctua u12 per questo chip? .. non sapevo fosse uguale chip am2 e am3... grazie :)

OEidolon
14-05-2009, 09:31
posso usare il mio noctua u12 per questo chip? .. non sapevo fosse uguale chip am2 e am3... grazie :)

e certo! cacchio...penso che i noctua siano i migliori, al livello di thermalright.

Maxbern
14-05-2009, 09:38
posso usare il mio noctua u12 per questo chip? .. non sapevo fosse uguale chip am2 e am3... grazie :)

Non credo proprio, se hai la versione per LGA1366 non la puoi montare su altre mobo non-i7... <NH-U12P SE1366> (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=24&lng=en&set=1) <NH-U12P> (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=14&lng=en&set=1)

Knukcles
14-05-2009, 10:04
:sbonk: :sbonk:

in effetti...

almeno hanno spedito paolo?


Io lo so che con me ci sono state parecchie incomprensioni (sia verso te che verso altri) in queste stesse pag.

però alla fine sono un appassionato di tecnologia e quindi i bench e le prove che farai li attendo molto anche io.

bisognerebbe sapere a quale negozio ha fatto l'ordine così in futuro si evita:D
aspetta da 15giorni....stanno scegliendo il 955 un x4 super-selezionato........dal cuore del wafer:sofico:

OEidolon
14-05-2009, 10:06
bisognerebbe sapere a quale negozio ha fatto l'ordine così in futuro si sevita:D
aspetta da 15giorni....stanno scegliendo il 955 un x4 super-selezionato........dal cuore del wafer:sofico:

per me glielo stanno certificando 7,2GHz :sofico:

mike_9977
14-05-2009, 10:11
Ragazzi scusate la domanda niubba al massimo

Ma vi sono ora in commercio mobo con socket AM3?:help:

è da parecchio tempo che non seguo il mercato hardware.....

OEidolon
14-05-2009, 10:13
ad aria magari!! :oink:

no, no, non esageriamo...liquidato normale con un kit all-in-one :D
un minimo di sfida ci vuole, altrimenti ne fanno un 995XX "for internal use only" :fagiano:

mado'...ragazzi qua stiamo scadendo...

OEidolon
14-05-2009, 10:14
Ragazzi scusate la domanda niubba al massimo

Ma vi sono ora in commercio mobo con socket AM3?:help:

è da parecchio tempo che non seguo il mercato hardware.....

si...asus, gigabyte, msi...

mike_9977
14-05-2009, 10:17
si...asus, gigabyte, msi...

grazie mille..

Consigli su una buona scheda madre?senza badare a spese

niubbo69
14-05-2009, 10:24
grazie mille..

Consigli su una buona scheda madre?senza badare a spese

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875343

Ciao

paolo.oliva2
14-05-2009, 10:34
L'ordine è del 28 aprile... siamo il 14 maggio !!!

Paziento fino a lunedi, dopodiché annullo l'ordine e prendo lo stesso materiale anche da 3 fornitori differenti... basta che lo abbiano disponibile.

mike_9977
14-05-2009, 10:39
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875343

Ciao

Arigrazie raga;)

Knukcles
14-05-2009, 10:50
L'ordine è del 28 aprile... siamo il 14 maggio !!!

Paziento fino a lunedi, dopodiché annullo l'ordine e prendo lo stesso materiale anche da 3 fornitori differenti... basta che lo abbiano disponibile.

Mi succede una cosa del genere a me do ai matti........ho pagato la scheda madre lunedì e già mi sto spazientendo che ancora non me la sono venuta a consegnare......:muro:

Walrus74
14-05-2009, 10:56
L'ordine è del 28 aprile... siamo il 14 maggio !!!

Paziento fino a lunedi, dopodiché annullo l'ordine e prendo lo stesso materiale anche da 3 fornitori differenti... basta che lo abbiano disponibile.

Mi succede una cosa del genere a me do ai matti........ho pagato la scheda madre lunedì e già mi sto spazientendo che ancora non me la sono venuta a consegnare......:muro:

E' anche per queste cose che personalmente preferisco utilizzare solo shop che permettono la consegna a mano al negozio o punto di ritiro...(soprattutto pagamento alla ricezione della merce!)
Magari si paga un po' di più (non sempre) ma, almeno, son più sicuro sulle attese :stordita:

P.s: Paolo, se fossi in te starei così -> http://www.mmorpgitalia.it/forum/images/smilies/rambo.gif

paolo.oliva2
14-05-2009, 13:33
Mi succede una cosa del genere a me do ai matti........ho pagato la scheda madre lunedì e già mi sto spazientendo che ancora non me la sono venuta a consegnare......:muro:

N.B.
Dopo l'esperienza di aver fatto un bonifico per una mobo e di averla avuta un mese dopo, sono tornato all'antica usanza del contrassegno :) Questo ordine è contrassegno.

The_SaN
14-05-2009, 13:46
Ragazzi, dite che per 45 euro vale la pena farsi altri 4gb ddr3 e arrivare a 8? (sono le ocz 1600 cas 7-6-6-24)
Le prestazioni con NB alto ne risentono?
Risentirei sull' OC?

Grazie mille :D

paolo.oliva2
14-05-2009, 13:48
:sbonk: :sbonk:

in effetti...

almeno hanno spedito paolo?


Io lo so che con me ci sono state parecchie incomprensioni (sia verso te che verso altri) in queste stesse pag.

però alla fine sono un appassionato di tecnologia e quindi i bench e le prove che farai li attendo molto anche io.

Guarda... anche io ogni tanto mi altero (della serie nessuno è perfetto).
Non posso dire che non tifo AMD, ma ti assicuro che se un procio frulla, che sia AMD o Intel, a me da' sempre piacere. Chiaro, se fosse AMD mi darebbe un filo in più di piacere, ma in ogni caso a me vedere come frulla un nehalem mi piace, e non nutro nessuna gelosia. Anzi, ultimamente ho notato che la media dell'OC dell'i920 si è alzata, e sinceramente mi fa piacere. Al di fuori del discorso di marche, quando una ditta fa meglio dell'altra, obbliga l'altra a cercare di equivalersi, e direi che ci sta a pennello su Intel per il discorso IPC e su AMD per il discorso prezzo. Alla fine, è tutto brodo per noi, ottenere di più spendendo meno.
Per il discorso dei test, l'ho detto più volte... il Nehalem è una spanna più in alto per l'IPC del Phenom II, però AMD macina meglio con il clock stock.
Sta a noi (e in questo chiaramente ci sei anche tu :D ) far vedere come i proci vanno meglio a determinati settaggi e quali sono i campi dove frullano meglio. Io la vedo in questo modo: dove il Nehalem frulla veramente, il Phenom II non può farci nulla e sta sotto. Dove il Nehalem è più "umano", il Phenom II non si comporta male.
Il tutto va interpretato per l'uso che se ne fa, se hobbistico o professionale e in quali campi. :D

paolo.oliva2
14-05-2009, 13:50
Ragazzi, dite che per 45 euro vale la pena farsi altri 4gb ddr3 e arrivare a 8? (sono le ocz 1600 cas 7-6-6-24)
Le prestazioni con NB alto ne risentono?
Risentirei sull' OC?

Grazie mille :D

Con 4 banchi l'NB rende meglio ed il procio ha più IPC, almeno con le DDR2.
Il prb è se sorgono conflitti con 4 banchi.

The_SaN
14-05-2009, 13:52
Con 4 banchi l'NB rende meglio ed il procio ha più IPC, almeno con le DDR2.
Il prb è se sorgono conflitti con 4 banchi.Ecco, é proprio questo che mi preoccupa: non vorrei aver problemi di stabilitá o diminuire il potenziale di OC della ram.
Perché il prezzo é invitante...

ippo.g
14-05-2009, 13:54
Con 4 banchi l'NB rende meglio ed il procio ha più IPC, almeno con le DDR2.
Il prb è se sorgono conflitti con 4 banchi.

questa non la sapevo, ma è quantificabile?

Knukcles
14-05-2009, 13:59
Ragazzi, dite che per 45 euro vale la pena farsi altri 4gb ddr3 e arrivare a 8? (sono le ocz 1600 cas 7-6-6-24)
Le prestazioni con NB alto ne risentono?
Risentirei sull' OC?

Grazie mille :D

Cacchio ma dove le trovate tutte ste ddr3 a pochi €.......:mc: