PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

Thunderx
12-03-2009, 00:22
Salve a tutti, sono passato da poco da una configurazione athlon xp ad una phenom II 920.Inutile dire che a default la differenza è assoluatmente abissale .
Volevo chiedere qualche consiglio iniziale....
c'è qualche guida sui vari parametri dei bios ami relativi alla mobo in firma?
oltre a ciò ho notato che settando le ram a 1066 il pc non è roick solid, anzi a volte si riavvia.Per avere le ram a 1066 devo alzare il voltaggio del nb?no vero?

alexis_486
12-03-2009, 00:27
Salve a tutti, sono passato da poco da una configurazione athlon xp ad una phenom II 920.Inutile dire che a default la differenza è assoluatmente abissale .
Volevo chiedere qualche consiglio iniziale....
c'è qualche guida sui vari parametri dei bios ami relativi alla mobo in firma?
oltre a ciò ho notato che settando le ram a 1066 il pc non è roick solid, anzi a volte si riavvia.Per avere le ram a 1066 devo alzare il voltaggio del nb?no vero?

hai alzato il voltaggio delle ram almeno 2,1v?

Thunderx
12-03-2009, 00:29
hai alzato il voltaggio delle ram almeno 2,1v?

si e ho lasciato i settaggi dei timings su auto.Poi altra cosa strana è che amd overdrive non mi fa modificare il settaggio della frequenza dell'hyper transport.

alexis_486
12-03-2009, 00:34
si e ho lasciato i settaggi dei timings su auto.Poi altra cosa strana è che amd overdrive non mi fa modificare il settaggio della frequenza dell'hyper transport.

è normale ht lo puoi alzare solo da bios
con cosa stai testando il rock solid e a quanto sei di bus?

Thunderx
12-03-2009, 00:39
è normale ht lo puoi alzare solo da bios
con cosa stai testando il rock solid e a quanto sei di bus?

sono a 200 mhz di bus x9 quindi ht a 1,8 ghz come il nb,prima il npc mi si è riavviato mentre scaricavo quindi....

alexis_486
12-03-2009, 00:44
sono a 200 mhz di bus x9 quindi ht a 1,8 ghz come il nb,prima il npc mi si è riavviato mentre scaricavo quindi....

praticamente sei a default!
credevo avessi occato un pò.
non sei stabile nemmeno cosi?
hai testato per bene le ram,prima settale in manuale poi ti fai un bel test per tutta la notte

Thunderx
12-03-2009, 00:46
praticamente sei a default!
credevo avessi occato un pò.
non sei stabile nemmeno cosi?
hai testato per bene le ram,prima settale in manuale poi ti fai un bel test per tutta la notte
tu dici di settare il tutto a mano?
comunuqe ble mie ram sono testate per andare a 1066, a 5-5-5-18 e 2.1 v.
Cambia molto in prestazioni tra 1t e 2t?
il test con che lo faccio?

alexis_486
12-03-2009, 01:06
tu dici di settare il tutto a mano?
comunuqe ble mie ram sono testate per andare a 1066, a 5-5-5-18 e 2.1 v.
Cambia molto in prestazioni tra 1t e 2t?
il test con che lo faccio?

allora setta in manuale questi parametri
cl 5
trcd 5
trp 5
tras 18
le altre opzioni lascia a default
poi quando avvii il computer leggi se sono settati giusti con cpu-z opzione memory,se e tutto ok ti scarichi memtest86 da qui http://www.memtest86.com/ scompatti il file e masterizzi il file iso
dopo riavvi da cd e il test parte da solo,faglielo fare fino a domani poi guardi se ti trova eventuali errori.cosi metti a sicuro che le ram stanno a posto oppure no ok?

Mister Tarpone
12-03-2009, 02:08
e secondo perchè tra quad core am2+ e cpu am3 di fascia media e medio alta (quad core con 4mb di cache e tri-core) il mercato è già abbastanza differenziato.

si ma non basta assolutamente.... voglio le cpu top anche su AM3.
e che cavolo!! possibile che i proci + potenti sono ancora solo per AM2+????
spero escan presto i ph II 945 e 955 AM3... (o come cavolo si chiameranno..)


almeno ne prenderò uno per superare paolo.oliva2 in oc.

MonsterMash
12-03-2009, 02:17
si ma non basta assolutamente.... voglio le cpu top anche su AM3.
e che cavolo!! possibile che i proci + potenti sono ancora solo per AM2+????
spero escan presto i ph II 945 e 955 AM3... (o come cavolo si chiameranno..)


almeno ne prenderò uno per superare paolo.oliva2 in oc.

Ma infatti era proprio questo che dicevo a paolo-oliva2: le uniche cpu che ha senso per amd impegnarsi a far uscire subito sono le top am3. Per gli altri quad core a clock più basso può aspettare.

Mister Tarpone
12-03-2009, 02:17
io cmq, come ho detto altre volte, ho paura che se escono modelli di Ph II 9XX con clock + alto tipo anche a 3400mhz poi al max si potranno occare giusto di 200mhz +... cioè ci sarà sempre il solito limite dei 3600 ad aria..(3700mhz tohhhh)
e non come pensa qualcuno che invece miglioreranno pure come overclock...
poi oh!! io ci spero tanto anche in un OC migliore dato che ormai mi son buttato su questi Ph II :) :bsod: ;)

Mister Tarpone
12-03-2009, 02:22
Ma infatti era proprio questo che dicevo a paolo-oliva2: le uniche cpu che ha senso per amd impegnarsi a far uscire subito sono le top am3. Per gli altri quad core a clock più basso può aspettare.

esatto ;)

che fai?? la piattaforma nuova la lasci con un quad come l'810?? e per quella + vecchia ci sono i 920 e 940?? maddai.... non esiste.. che si sbrigino a far uscire un 945 AM3 @ 3200mhz
eh!!

paolo.oliva2
12-03-2009, 02:54
esatto ;)

che fai?? la piattaforma nuova la lasci con un quad come l'810?? e per quella + vecchia ci sono i 920 e 940?? maddai.... non esiste.. che si sbrigino a far uscire un 945 AM3 @ 3200mhz
eh!!

3,2Hz uscirà sicuramente, il problema è che se questo si occherà soprai 4GHz.... io non voglio un 940 marcato 3,2GHz perché scalda meno e in OC ha i limiti del 940.... Io voglio un procio i cui limite sia dato dal TDP. Ed allora saremmo a cavallo... Come TDP penso che sia chiaro a tutti che i 4,5GHz sono fattibilissimi... Se il 955 arrivasse a 4,5GHz a liquido, sarebbe un gran bel procio...

Mister Tarpone
12-03-2009, 02:59
3,2Hz uscirà sicuramente, il problema è che se questo si occherà soprai 4GHz.... io non voglio un 940 marcato 3,2GHz perché scalda meno e in OC ha i limiti del 940.... Io voglio un procio i cui limite sia dato dal TDP. Ed allora saremmo a cavallo... Come TDP penso che sia chiaro a tutti che i 4,5GHz sono fattibilissimi... Se il 955 arrivasse a 4,5GHz a liquido, sarebbe un gran bel procio...

speriamo...guarda sarei contento anche se vedessi che ci fosse un miglioramento in OC di 100-150mhz toh... (ad aria )
l'importante è che il limite non sia lo stesso del 940... altrimenti mi sa che qui va a finire come gli athlon X2... che alla fine conveniva il modello meno costoso con clock + basso perchè tanto in oc arrivavi e superavi leggermente la cpu top X2 6400+ che aveva margini ridicoli di overclock

Mister Tarpone
12-03-2009, 03:03
3,2Hz uscirà sicuramente, .

quando però?? spero presto.. :asd:
no perchè quelli che adesso hanno le AM3 con DDR3 e vogliono un bel quad per adesso o si accattano l'810 (castrato) o si attacano al c... :asd:

Mister Tarpone
12-03-2009, 03:10
cioè la mia paura è che per adesso AMD è TORNATA... ed è competitiva contro alcune categorie di cpu..

...però ci riuscirà poi a mantenersi buona anche in futuro??
o andrà troppo lenta è nel giro di qualche mese verrà superata in tutte le fasce??


spero di no perchè ci ho speso dei bei dindini su questa piattaforma... :asd: :asd:

paolo.oliva2
12-03-2009, 03:18
Io non credo che amd non venda cpu am3 a meno di 3,2ghz perchè "gli mancano gli scarti", credo che non lo faccia perchè non gli conviene ancora. Gli eventuali scarti gli conviene di più venderli come tri core, al momento, o al più come quad core serie 8x0.

Io ci ho pensato molto a sto punto... ed è per questo che chiedo sempre come si occa un 720... perché se il 720 si occasse non più di un 940 lo farei della catena del 940... e quindi la rifaccio che sono gli "scarti" dei 920/940... mentre effettivamente se si occassero meglio dei 940 la farei di una produzione che effettivamente vedrebbe il suo massimo in un core da 3,2GHz, quindi un 720 che supera in OC un 940 ci dovrebbe essere... invece sono tutti un 200-300MHz sotto...
Quando io dico che per me gli X3 sono di derivazione produzione Shanghai vecchia, è per questo... perché per me a sto punto potrebbero essere infornate vecchie che non rispettavano determinati parametri standard minimi e a sto punto li hanno venduti come X3 anche se X4, proprio per non vendere un quad a prezzi di X3, hanno "preferito" far passare per X3 un X4.
E' questa convinzione che mi induce a pensare a qualcosa di "nuovo", di step.
Io sono ottimista... cioè io escludo quello che è improbabile sul lato migliore e non escludo quello che sarebbe possibile. Tu consideri valido solo quello che si sa per ufficiale ed escludi quello che può essere migliore perché non comunicato da AMD.
E' chiaro che i nostri punti di vista risultano ben differenti.... :)
Io ti posso dare ragione sull'ottimista, ma non fantasioso, perché di per sé una favola non si può avverare, mentre io parto dal presupposto che sia possibile per motivi tecnici e/o di tempo e comunque o annunciata (che si farà sicuramente ma non si sa quando, discorso ultra low-k) e comunque non sconfessata da AMD.

paolo.oliva2
12-03-2009, 03:21
quando però?? spero presto.. :asd:
no perchè quelli che adesso hanno le AM3 con DDR3 e vogliono un bel quad per adesso o si accattano l'810 (castrato) o si attacano al c... :asd:
Per metà aprile è prevista la commercializzazione... quanto la vuoi più vicina? :)
4 settimane...

Mister Tarpone
12-03-2009, 03:22
Per metà aprile è prevista la commercializzazione... quanto la vuoi più vicina? :)
4 settimane...

:sborone: :sborone: perfetto :sborone:

Mister Tarpone
12-03-2009, 03:23
una domanda... ma è vero che poi usciranno cpu con + di 4 core? o è una CAZ... :confused:

e se si saranno compatibili con il socket AM3?? :confused:

paolo.oliva2
12-03-2009, 03:26
cioè la mia paura è che per adesso AMD è TORNATA... ed è competitiva contro alcune categorie di cpu..

...però ci riuscirà poi a mantenersi buona anche in futuro??
o andrà troppo lenta è nel giro di qualche mese verrà superata in tutte le fasce??


spero di no perchè ci ho speso dei bei dindini su questa piattaforma... :asd: :asd:

Ma confronto a quale altra CPU verrà superata su tutte le fasce?
Intel non butta fuori Core2 ad un clock superiore.... o ti riferisci agli i5?
Io non so che caratteristiche avranno...
Se verrà superata in casa AMD, va beh... che prb c'è? tu avresti comprato un procio a 3,2GHz...se sarà possibile upgradarlo ad un 3,4, ben pro... altrimenti rimani con il 3,2. Che... adesso ci lamentiamo se AMD fa dei proci a step di 100MHz superiori in breve tempo?:confused:
Se io ci devo "rimettere" 50€ per passare da 3,2 a 3,3 in maggio (inteso come differentra tra vendere il vecchio e comprare il nuovo), altri 50€ per passare ad un 3,4 e via dicendo, io ci faccio la firma :), me li prendo tutti.

Mister Tarpone
12-03-2009, 04:44
Se io ci devo "rimettere" 50€ per passare da 3,2 a 3,3 in maggio (inteso come differentra tra vendere il vecchio e comprare il nuovo), altri 50€ per passare ad un 3,4 e via dicendo, io ci faccio la firma :), me li prendo tutti.

Te, io no :tie:
e scusa eh.... :asd: non lo cambierei il procio con il nuovo modello, solo perchè tiene 100mhz + di default.....

..ma se invece oltre a quello ci fosse anche un miglioramento nelle possibilità di overclock.......allora magari si...sarebbe + interessante :fagiano:

Mister Tarpone
12-03-2009, 04:45
edit

paolo.oliva2
12-03-2009, 06:14
Te, io no :tie:
e scusa eh.... :asd: non lo cambierei il procio con il nuovo modello, solo perchè tiene 100mhz + di default.....

..ma se invece oltre a quello ci fosse anche un miglioramento nelle possibilità di overclock.......allora magari si...sarebbe + interessante :fagiano:

Chiaro chiaro, io prenderei 955 e superiori se sono realmente dei proci superiori e non dei 940 con un clock stock superiore... del TDP sono già soddisfatto ora.. quest'estate posso rimanere tranquillamente alla frequenza OC attuale.

io ne prenderei uno per andare sulle DDR3 a 1600... ma comunque aspetterei le 890FX... il procio lo posso montare sulla M3A79-T, ma non mi va di cambiare una mobo per una AM3 con DDR3 e SB750... da cambiare con SB8XX dopo 1 mese... (se non dovesse uscire in contemporanea)... e poi te mi hai dichiarato guerra sull'OC... :) accetto la sfida. (che poi la considero sfida in modo bonario... se tu scopri qualche trucco, ben venga, meno fatica :)).
Diciamo che il 955 lo prendo sicuro e lo testo. Se vi sono differenze o se non ve ne sono, io lo posto immediatamente... e sapete che sono corretto... così sappiamo se conviene o meno l'upgrade.
Tanto in OC le DDR3 non aiuteranno certo, contando i bios beta iniziali per SB8XX.. al limite mi puoi fregare nell'IPC, ma la guerra nell'OC è aperta. :).
Piuttosto orecchie dritte su info circa disponibilità delle nuove mobo e orecchie dritte al prezzo delle DDR3 1,6GHz almeno... 2 moduli 2GBx1... (OCCABILI)

ilratman
12-03-2009, 08:14
una domanda... ma è vero che poi usciranno cpu con + di 4 core? o è una CAZ... :confused:

e se si saranno compatibili con il socket AM3?? :confused:

io spero nel 6core sullo stesso socket!

ilratman
12-03-2009, 08:46
Che usciranno mi pare cosa certa, sulla compatibilità con AM3 sono scettico, di certo si può fare, ma ho il sospetto che sarà relegato al 1207+

penso anch'io

comunque sono sempre più deciso, quando esce questo 955, a prendere un ph2 ( non scrivo p2 come fanno tanti per ovvi motivi! :D ).

mi piace moltissimo l'idea che i core siano indipendenti come frequenza, ne overclocco due e due li downclocco, temperature basse e resa alta.

Sylvester
12-03-2009, 08:59
penso anch'io

comunque sono sempre più deciso, quando esce questo 955, a prendere un ph2 ( non scrivo p2 come fanno tanti per ovvi motivi! :D ).

mi piace moltissimo l'idea che i core siano indipendenti come frequenza, ne overclocco due e due li downclocco, temperature basse e resa alta.

Anche io mi sforzo sempre di non scrivere P2 :O ;) ....però una domanda ratman: se overclocchi due e due li downclocchi, su un x4, a sto punto non ti conviene prendere un x2 :D ??? Io se avessi un x4 li sparerei tutti a palla...

ilratman
12-03-2009, 09:16
Anche io mi sforzo sempre di non scrivere P2 :O ;) ....però una domanda ratman: se overclocchi due e due li downclocchi, su un x4, a sto punto non ti conviene prendere un x2 :D ??? Io se avessi un x4 li sparerei tutti a palla...

se ho visto bene si possono fare dei profili e caricarli quando si vuole.

prova ad immaginare

lascio un core o due in oc e gli altri down quando uso il cad che è single thread con affinità sul core OC, il mio cad pur esendo single thread stressa di brutto la cpu.

metto tutti in oc quando faccio rendering ovviamente RS stratestato!

metto tutto down quando me ne vado a casa dall'ufficio!

ovviamente questo solo se si riesce ad overcloccare di più un singolo core rispetto agli altri tre, se non si riesce allora hai ragione tu e per ora mi strabasta un dual come e8600!

@ tutti

mi sembra di ricordare, quando intel usci con i primi dual core p4 e amd con gli x2 che amd avesse intenzione di mettere fuori una applicazione o un driver che fosse in grado di far vedere al sistema operativo una cpu multi core come un single core e gestendo lei il multitasking si avrebbe avuto una potenza enorme con le applicazioni singletask.

qualcuno sa qualcosa di più e che fine ha fatto questa idea?

se fosse possibile una cosa così ne venderebbero a vagonate di quad a chi come me usa quasi solo roba single task anche perchè andrebbe bene per tutti in ogni caso!

Jackari
12-03-2009, 09:25
speriamo...guarda sarei contento anche se vedessi che ci fosse un miglioramento in OC di 100-150mhz toh... (ad aria )
l'importante è che il limite non sia lo stesso del 940... altrimenti mi sa che qui va a finire come gli athlon X2... che alla fine conveniva il modello meno costoso con clock + basso perchè tanto in oc arrivavi e superavi leggermente la cpu top X2 6400+ che aveva margini ridicoli di overclock

questo immagino succeda più o meno da sempre (anche i 939 arrivavano fino a 3 gigahertz a prescindere dal modello e semmai il problema era il moltiplicatore basso che ti costringeva a prendere bus molto elevati) e vale anche per i proci intel (anche qui il problema pare essere quello del molti anche se a bus molto elevati si manifesta il c.d. bus wall).
alla fine c'è sempre un limite comune perchè i processori vengono fuori dalle stesse fonderie con lo stesso progetto e stessa qualità dei materiali impiegati.

paolo.oliva2
12-03-2009, 09:53
se ho visto bene si possono fare dei profili e caricarli quando si vuole.

prova ad immaginare

lascio un core o due in oc e gli altri down quando uso il cad che è single thread con affinità sul core OC, il mio cad pur esendo single thread stressa di brutto la cpu.

metto tutti in oc quando faccio rendering ovviamente RS stratestato!

metto tutto down quando me ne vado a casa dall'ufficio!

ovviamente questo solo se si riesce ad overcloccare di più un singolo core rispetto agli altri tre, se non si riesce allora hai ragione tu e per ora mi strabasta un dual come e8600!

Il problema è che il limite dei core almeno nel mio caso è simile e purtroppo a temperature ridicole.
Per il discorso downclock lo fa già C&Q tranquillamente... portanto i core che non hanno carico consistente vanno a 800MHz. La differenza è che il Vcore ha il valore pari al Vcore più alto fra i core in quel momento. Nessun core sotto carico, allora 1V circa.
Però, per renderti meglio l'idea, ti posto queste schermate per farti norare che anche con Vcore 1,58V, se non c'è carico, non ci sono variazioni di rilievo rispetto al Vcore def.
(sono a liquido)
Sotto carico 1,6V si cominciano a sentire per TDP... ma comunque siamo a temp di poco superiori o addirittura simili a quelle di un 9950 a 3,3GHz a 1,4V in idle...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312094345_temp1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312094345_temp1.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312094528_temp2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312094528_temp2.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312094621_temp4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312094621_temp4.JPG)


@ tutti

mi sembra di ricordare, quando intel usci con i primi dual core p4 e amd con gli x2 che amd avesse intenzione di mettere fuori una applicazione o un driver che fosse in grado di far vedere al sistema operativo una cpu multi core come un single core e gestendo lei il multitasking si avrebbe avuto una potenza enorme con le applicazioni singletask.

qualcuno sa qualcosa di più e che fine ha fatto questa idea?

se fosse possibile una cosa così ne venderebbero a vagonate di quad a chi come me usa quasi solo roba single task anche perchè andrebbe bene per tutti in ogni caso!
Non si sa nulla.

Thunderx
12-03-2009, 09:57
allora setta in manuale questi parametri
cl 5
trcd 5
trp 5
tras 18
le altre opzioni lascia a default
poi quando avvii il computer leggi se sono settati giusti con cpu-z opzione memory,se e tutto ok ti scarichi memtest86 da qui http://www.memtest86.com/ scompatti il file e masterizzi il file iso
dopo riavvi da cd e il test parte da solo,faglielo fare fino a domani poi guardi se ti trova eventuali errori.cosi metti a sicuro che le ram stanno a posto oppure no ok?

niente da fare, una marea di errori!però solo su uno slot, adesso vedo di cambiare slot e vediamo che succede!

Phenom95
12-03-2009, 10:00
Primi test con una CPU AMD Athlon X4 (Propus): http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16492&What=News&tt=Primi+test+con+una+CPU+AMD+Athlon+X4+(Propus)

paolo.oliva2
12-03-2009, 10:06
Primi test con una CPU AMD Athlon X4 (Propus): http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16492&What=News&tt=Primi+test+con+una+CPU+AMD+Athlon+X4+(Propus)

Difficile fare un paragone al momento quanto incida la L3... il risultato certamente non è alto... però l'hanno fatto a 2,8GHz clock procio, NB 2GHz e DDR2 a 800MHz settate 5-5-5-18-23 (LOL)
Io dedurrei che senza L3, per non perdere in IPC, bisognerebbe montare delle memorie il più veloci possibile, perché non c'è la L3 che fa da serbatoio, e quindi dovrebbero incidere pure i Timing delle ram.
Beh... l'NB non l'hanno toccato... hanno messo delle DDR2 a 800MHz e per giunta a 5-5-5-18-23....
Inoltre vi è pure il bios che non riconosce il procio, quindi molto probabile che una parte di funzioni "speciali" si possa perdere, facendo diminuire l'IPC.

ilratman
12-03-2009, 10:08
Il problema è che il limite dei core almeno nel mio caso è simile e purtroppo a temperature ridicole.
Per il discorso downclock lo fa già C&Q tranquillamente... portanto i core che non hanno carico consistente vanno a 800MHz. La differenza è che il Vcore ha il valore pari al Vcore più alto fra i core in quel momento. Nessun core sotto carico, allora 1V circa.
Però, per renderti meglio l'idea, ti posto queste schermate per farti norare che anche con Vcore 1,58V, se non c'è carico, non ci sono variazioni di rilievo rispetto al Vcore def.
(sono a liquido)
Sotto carico 1,6V si cominciano a sentire per TDP... ma comunque siamo a temp di poco superiori o addirittura simili a quelle di un 9950 a 3,3GHz a 1,4V in idle...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312094345_temp1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312094345_temp1.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312094528_temp2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312094528_temp2.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312094621_temp4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312094621_temp4.JPG)

Non si sa nulla.

direi che mi stai chiarendo tante cose, se la variazione di voltaggio tra idle e full è veramente così elevata allora va benissimo così come sta.

direi molto meglio di intel che in idle consuma sempre tanto e non scende mai così in basso come frequenza.

come temp sei perfetto, anzi direi basso pur se sei a liquido, io lo metterei sotto ifx-14 per cui avrò un 10° in più di te circa non di più.

peccato che non si sappia nulla della applicazione sarebbe fantastico ci fosse!

folken84
12-03-2009, 10:10
Forse ieri è passato un po' in sordina, ma Gigabyte ha rilasciato un bios beta per tutte le schede madri am2+ e am3(con SB750) con l'unico intento di inserire il famoso "bug" dell'ACC per risvegliare il quarto core del 720 e i 2 MB di cache del 810.
Non vi sembra una manovra "strana":confused: Giorni fa quando è emerso che su alcune schede madri tra cui asrock e biostar c'era questo bug AMD si era giustamente incazzata con queste case chiedendo di correggere il bug. La gigabyte che non aveva alcun bug invece fa uscire proprio un bios per inserire il bug!!! :sofico:
Io lo trovo esilarante!!:D

Sylvester
12-03-2009, 10:15
Forse ieri è passato un po' in sordina, ma Gigabyte ha rilasciato un bios beta per tutte le schede madri am2+ e am3(con SB750) con l'unico intento di inserire il famoso "bug" dell'ACC per risvegliare il quarto core del 720 e i 2 MB di cache del 810.
Non vi sembra una manovra "strana":confused: Giorni fa quando è emerso che su alcune schede madri tra cui asrock e biostar c'era questo bug AMD si era giustamente incazzata con queste case chiedendo di correggere il bug. La gigabyte che non aveva alcun bug invece fa uscire proprio un bios per inserire il bug!!! :sofico:
Io lo trovo esilarante!!:D

Si infatti ieri il capitano diceva appunto che con il bois nuovo aveva sbloccato il quarto core, anche se poi comunque essendo effettivamente fallato il pc era instabilissimo. Comunque si è abbastanza strana come cosa :D

paolo.oliva2
12-03-2009, 10:22
direi che mi stai chiarendo tante cose, se la variazione di voltaggio tra idle e full è veramente così elevata allora va benissimo così come sta.

direi molto meglio di intel che in idle consuma sempre tanto e non scende mai così in basso come frequenza.

come temp sei perfetto, anzi direi basso pur se sei a liquido, io lo metterei sotto ifx-14 per cui avrò un 10° in più di te circa non di più.

peccato che non si sappia nulla della applicazione sarebbe fantastico ci fosse!

Però bisogna contare che l'AM3 sembrerebbe che abbia un 0,05-0,1V in meno di Vcore a def... quindi è presumibile che ad esempio un 955 a 3,8GHz ci potrebbe stare tranquillamente al Vcore def del 940 (conta che se il 955 è 1,25-1,3V a 3,2GHz, il 940 è 1,35V a 3GHz... il 940 a Vcore def arriva dai 3,4 ai 3,6GHz... il 955 già potrebbe guadagnare 200MHz per il fatto di avere un clock stock più alto di 200MHz... uniscici il fatto di avere 0,05-0,1V in meno...) quindi le temp di un 955 dovrebbero essere inferiori... Inoltre è da notare che la max temp sopportabile dal 940 è 62°, mentre gli AM3 vanno dai 72° ai 73°.
Prova a guardare gli screen che ho postato prima, immagina 5° in più (anziché 10) per il fatto delle migliorie del 955 vs 940, e pensa al limite che sarebbe 72°... e quando ci si arriverebbe a 72°?

capitan_crasy
12-03-2009, 10:29
Il forum di itbbs.pconline.com.cn pubblica i primi bench del core Propus, ovvero un K10 Quad core a 45nm senza la cache L3.
La CPU era montata su una scheda mamma Asus M4A79 Deluxe con 2GB di memoria DDR2...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312102633_3Dmark05.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312102633_3Dmark05.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312102650_PcmarkVantage.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312102650_PcmarkVantage.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312102712_Spuerpippa1MB.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312102712_Spuerpippa1MB.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312102729_Spuerpippa4MB.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312102729_Spuerpippa4MB.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312102757_Cine01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312102757_Cine01.jpg)

Clicca qui (in lingua cinese) (http://itbbs.pconline.com.cn/diy/9870895.html)

paolo.oliva2
12-03-2009, 10:33
Il forum di itbbs.pconline.com.cn pubblica i primi bench del core Propus, ovvero un K10 Quad core a 45nm senza la cache L3.
La CPU era montata su una scheda mamma Asus M4A79 Deluxe con 2GB di memoria DDR2...


Almeno in Cinebench.
Difficile fare un paragone al momento quanto incida la L3... il risultato certamente non è alto...
Io dedurrei che senza L3, per non perdere in IPC, bisognerebbe montare delle memorie il più veloci possibile, perché non c'è la L3 che fa da serbatoio, e quindi dovrebbero incidere pure i Timing delle ram.
Beh... l'NB non l'hanno toccato... hanno messo delle DDR2 a 800MHz e per giunta a 5-5-5-18-23....
Inoltre vi è pure il bios che non riconosce il procio, quindi molto probabile che una parte di funzioni "speciali" si possa perdere, facendo diminuire l'IPC.

Questo non dice nulla vero?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090312104841_step.JPG

capitan_crasy
12-03-2009, 10:43
Almeno in Cinebench.
Difficile fare un paragone al momento quanto incida la L3... il risultato certamente non è alto...
Io dedurrei che senza L3, per non perdere in IPC, bisognerebbe montare delle memorie il più veloci possibile, perché non c'è la L3 che fa da serbatoio, e quindi dovrebbero incidere pure i Timing delle ram.
Beh... l'NB non l'hanno toccato... hanno messo delle DDR2 a 800MHz e per giunta a 5-5-5-18-23....
Inoltre vi è pure il bios che non riconosce il procio, quindi molto probabile che una parte di funzioni "speciali" si possa perdere, facendo diminuire l'IPC.

la domanda è:
Se non cè la L3 perchè AMD non ha portato la frequenza del NB alla stessa frequenza della CPU?
:confused:

alexis_486
12-03-2009, 11:20
niente da fare, una marea di errori!però solo su uno slot, adesso vedo di cambiare slot e vediamo che succede!

allora il problema è come pensavo io sono la ram. per questo ti si riavviava ogni tanto.
prova a fartele sostituire

gi0v3
12-03-2009, 11:29
scusatemi, non ho la forza di cercare indietro se c'era qualcuno che c'è riuscito, ma anche sull'athlon 7750 è possibile sbloccare i 2 core dormienti? qualcuno di voi c'è riuscito?

capitan_crasy
12-03-2009, 11:35
scusatemi, non ho la forza di cercare indietro se c'era qualcuno che c'è riuscito, ma anche sull'athlon 7750 è possibile sbloccare i 2 core dormienti? qualcuno di voi c'è riuscito?

Ha quando pare la pratica di negromanzia sui core morti del K10 è solo una questione di BIOS...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26651935&postcount=5386)

Chiaramente cè sempre il perchè AMD abbia disattivato i core...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26652785&postcount=5392)

Spaceagle
12-03-2009, 11:55
scusatemi, non ho la forza di cercare indietro se c'era qualcuno che c'è riuscito, ma anche sull'athlon 7750 è possibile sbloccare i 2 core dormienti? qualcuno di voi c'è riuscito?

si da me i 4core tenedo l'acc su auto si attivavano, ma delle volte, non sempre, di norma bastava riavviare un paio di volte e poi me li trovava...a vcore e cpu di default sono stabili...

Andrea deluxe
12-03-2009, 11:58
http://www.tweaktown.com/articles/1782/amd_phenom_ii_ddr2_vs_ddr3_performance/index.html

greyhound3
12-03-2009, 12:03
http://www.tweaktown.com/articles/1782/amd_phenom_ii_ddr2_vs_ddr3_performance/index.html

certo che potrebbero anche fare delle recensioni con delle ddr3 a 1600MHz...ormai si trovano a 100€...

Sallino
12-03-2009, 12:10
http://www.tweaktown.com/articles/1782/amd_phenom_ii_ddr2_vs_ddr3_performance/index.html

Non molta differenza...

gi0v3
12-03-2009, 12:25
test inutile, hanno testato delle ddr2-1200@1066 contro delle ddr3-1600@1333... ma cosa gli costava metterle a 1600?

MonsterMash
12-03-2009, 12:33
Io ci ho pensato molto a sto punto... ed è per questo che chiedo sempre come si occa un 720... perché se il 720 si occasse non più di un 940 lo farei della catena del 940... e quindi la rifaccio che sono gli "scarti" dei 920/940... mentre effettivamente se si occassero meglio dei 940 la farei di una produzione che effettivamente vedrebbe il suo massimo in un core da 3,2GHz, quindi un 720 che supera in OC un 940 ci dovrebbe essere... invece sono tutti un 200-300MHz sotto...
Quando io dico che per me gli X3 sono di derivazione produzione Shanghai vecchia, è per questo... perché per me a sto punto potrebbero essere infornate vecchie che non rispettavano determinati parametri standard minimi e a sto punto li hanno venduti come X3 anche se X4, proprio per non vendere un quad a prezzi di X3, hanno "preferito" far passare per X3 un X4.
E' questa convinzione che mi induce a pensare a qualcosa di "nuovo", di step.


Per toglierti questo dubbio basta che guardi lo stepping dei 720, per vedere la settimana di produzione del die. Se sono cpu prodotte almeno tra novembre e dicembre potresti aver ragione tu. Se sono cpu prodotte nel 2009, allora no...

Io sono ottimista... cioè io escludo quello che è improbabile sul lato migliore e non escludo quello che sarebbe possibile. Tu consideri valido solo quello che si sa per ufficiale ed escludi quello che può essere migliore perché non comunicato da AMD.
E' chiaro che i nostri punti di vista risultano ben differenti.... :)
Io ti posso dare ragione sull'ottimista, ma non fantasioso, perché di per sé una favola non si può avverare, mentre io parto dal presupposto che sia possibile per motivi tecnici e/o di tempo e comunque o annunciata (che si farà sicuramente ma non si sa quando, discorso ultra low-k) e comunque non sconfessata da AMD.

Be', che abbiamo idee diverse questo si era capito già da molto tempo :p.
Però le cose possibili tecnicamente sono davvero tante... non si deve confondere il plausibile con il reale. E se amd non sconfessa (ne' conferma) una TUA ipotesi, è solo perchè tu non sei un interlocutore per amd :p.


Ma confronto a quale altra CPU verrà superata su tutte le fasce?
Intel non butta fuori Core2 ad un clock superiore.... o ti riferisci agli i5?
Io non so che caratteristiche avranno...
Se verrà superata in casa AMD, va beh... che prb c'è? tu avresti comprato un procio a 3,2GHz...se sarà possibile upgradarlo ad un 3,4, ben pro... altrimenti rimani con il 3,2. Che... adesso ci lamentiamo se AMD fa dei proci a step di 100MHz superiori in breve tempo?:confused:
Se io ci devo "rimettere" 50€ per passare da 3,2 a 3,3 in maggio (inteso come differentra tra vendere il vecchio e comprare il nuovo), altri 50€ per passare ad un 3,4 e via dicendo, io ci faccio la firma :), me li prendo tutti.

Be', onestamente penso che sarebbero ben pochi oltre te a metterci la firma :D.


mi sembra di ricordare, quando intel usci con i primi dual core p4 e amd con gli x2 che amd avesse intenzione di mettere fuori una applicazione o un driver che fosse in grado di far vedere al sistema operativo una cpu multi core come un single core e gestendo lei il multitasking si avrebbe avuto una potenza enorme con le applicazioni singletask.

qualcuno sa qualcosa di più e che fine ha fatto questa idea?

se fosse possibile una cosa così ne venderebbero a vagonate di quad a chi come me usa quasi solo roba single task anche perchè andrebbe bene per tutti in ogni caso!

Era il "reverse multithreading", roba fantascientifica e praticamente irrealizzabile. Sono quasi 5 anni che se ne parla, ma ormai mi sono convinto che fosse una leggenda, o meglio, una fudzillata senza basi.

gi0v3
12-03-2009, 12:45
anche intel, ufficialmente, ma nei test su i7 sono spuntate delle ddr3 2133, perchè per amd neanche le 1600@1600? è ovvio che il guadagno è risicato, quel poco di banda che prendono in più è tarpato dal cas tanto più alto... era una cosa abbastanza logica aspettarsi poco guadagno, senza contare che col nb a 2 ghz sono comunque limitate entrambe... un test serio avrebbe dovuto mostrare il comportamento con clock cpu a default e nb a 2,6-2,8 ghz.

MonsterMash
12-03-2009, 12:51
anche intel, ufficialmente, ma nei test su i7 sono spuntate delle ddr3 2133, perchè per amd neanche le 1600@1600? è ovvio che il guadagno è risicato, quel poco di banda che prendono in più è tarpato dal cas tanto più alto... era una cosa abbastanza logica aspettarsi poco guadagno, senza contare che col nb a 2 ghz sono comunque limitate entrambe... un test serio avrebbe dovuto mostrare il comportamento con clock cpu a default e nb a 2,6-2,8 ghz.

Si, ma nelle recensioni i primi test che si fanno sono con i sistemi a default. Poi si testa il tutto in OC (cpu, ram, NB, bus, etc).

ilratman
12-03-2009, 13:52
Era il "reverse multithreading", roba fantascientifica e praticamente irrealizzabile. Sono quasi 5 anni che se ne parla, ma ormai mi sono convinto che fosse una leggenda, o meglio, una fudzillata senza basi.

Peccato sarebbe fantastico!

Mister Tarpone
12-03-2009, 15:26
e poi te mi hai dichiarato guerra sull'OC... :) accetto la sfida. ...

al costo di bruciarci una cpu ma prima o poi ti batterò paolo.oliva2 :sborone:

è una pormessa :sborone:




:sborone: :sborone: :sborone: :sborone: :sborone:

Mister Tarpone
12-03-2009, 15:35
io spero nel 6core sullo stesso socket!

idem!!

okorop
12-03-2009, 15:38
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090220

Kyo72
12-03-2009, 16:21
Salve a tutti. Mi sono assemblato un'ottima macchina basata sul Phenom II 940 (non e' quello in firma...quello in firma e' quello vecchio). Ottimo processore, sistema stabile, 4 GB di Ram, PSU ultra potente Corsair che alimenta tranquillamente una GTX 295 e ben 4 Hard disk e 5 ventole. La mia piastra madre e' la Gigabyte GA-MA770-DS3 revision 2. Ora quello che volevo sapere e' questo: e' possibile montare il nuovo Phenom II 955 (quello a 3.2 GHz) su questa piastra mediante un aggiornamento del Bios? O c'e' da passare per forza ad una piastra predisposta per memorie DDR3? Ciao e grazie.

capitan_crasy
12-03-2009, 16:26
Notizia di Hwupgrade del 12/03/2009

La famiglia di processori AMD per piattaforme socket AM3 dovrebbe arricchirsi, nel corso dei prossimi mesi, con soluzioni dotati di architettura quad core ma sprovviste di cache L3 unificata tra i core. Ci riferiamo ai processori che AMD dovrebbe indicare con il nome di Athlon X4, costruiti con tecnologia produttiva a 45 nanometri.

Per queste cpu si prevedono frequenze di clock massime al debutto pari a 2,7 GHz con il modello Athlon X4 615; il secondo modello, Athlon X4 605, utilizzerà frequenza di clock di 2,5 GHz. Per entrambe queste cpu il debutto ufficiale sul mercato è previsto per il mese di Aprile 2009; troveremo TDP massimo di 95 Watt e cache L2 da 512 Kbytes per ciascuno dei 4 core integrati nel processore.

Per i mesi seguenti sono rpeviste al debutto versioni a basso consumo di questi processori; parliamo del modello Athlon X4 605e, che riprende le stesse caratteristiche della soluzione Athlon X4 605 con un TDP contenuto in 65 Watt. A seguire altre versioni di processore Athlon X4 6xxe, sempre caratterizzate da TDP contenuto sino a 45 Watt con frequenze di clock comprese tra 2,1 GHz e 2,4 GHz.

AMD proporrà architetture triple e dual core nella famiglia di processori Athlon, rispettivamente con i nomi di Athlon X3 e Athlon X2. Al pari delle soluzioni Athlon X4 mancherà cache L3, mentre quella L2 sarà pari a 512 Kbytes per ogni core. Il processore Athlon X3 420 verrà proposto con clock di 2,8 GHz e TDP pari a 95 Watt; per la soluzione Athlon X3 410 la frequenza di clock sarà pari a 2,6 GHz con TDP sempre pari a 95 Watt, mentre per quella Athlon X3 405e il TDP scenderà a 65 Watt con frequenza di clock di 2,5 GHz.

A chiudere due versioni di processore dual core: Athlon X2 240 con clock di 2,8 GHz e Athlon X2 235 con clock di 2,7 GHz; per entrambi cache L2 da 512 Kbytes per ciascun core e TDP massimo contenuto in 65 Watt.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/quad-triple-e-dual-core-per-le-cpu-amd-athlon_28343.html)

ilratman
12-03-2009, 16:36
Salve a tutti. Mi sono assemblato un'ottima macchina basata sul Phenom II 940 (non e' quello in firma...quello in firma e' quello vecchio). Ottimo processore, sistema stabile, 4 GB di Ram, PSU ultra potente Corsair che alimenta tranquillamente una GTX 295 e ben 4 Hard disk e 5 ventole. La mia piastra madre e' la Gigabyte GA-MA770-DS3 revision 2. Ora quello che volevo sapere e' questo: e' possibile montare il nuovo Phenom II 955 (quello a 3.2 GHz) su questa piastra mediante un aggiornamento del Bios? O c'e' da passare per forza ad una piastra predisposta per memorie DDR3? Ciao e grazie.

potrai montarlo.

una cosa volevo sapere come va la giga 770 con il 940?

ha un prezzaccio come mobo e se se lo fa salire bene non dovrbbe essere male!

jacopo147
12-03-2009, 17:27
potrai montarlo.

una cosa volevo sapere come va la giga 770 con il 940?

ha un prezzaccio come mobo e se se lo fa salire bene non dovrbbe essere male!

interessa parecchio anche a me, sopratutto se fai un pò d'OC Kyo72 :D
come vedi hai la mia stesa mobo (ma la mia è rev.1, con sb600)

Crystal1988
12-03-2009, 17:42
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090220

Allora, manca completamente un OC sull'NB... tanto per cambiare...

Cmq, leggetevi bene il primo commento di uno della redazione su quell'articolo...

jacopo147
12-03-2009, 17:54
Allora, manca completamente un OC sull'NB... tanto per cambiare...

Cmq, leggetevi bene il primo commento di uno della redazione su quell'articolo...

la professionalità trasuda sempre da Tom quando c'entra Amd :O

papero giallo
12-03-2009, 18:02
Buon pomeriggio a tutti,
è da un po che seguo il thread e anche se a digiuno di nozioni su amd e di oc, mi avete fatto venire la febbre da 710be....;)
il quesito è : una mobo tipo la giga ma790fxt ud5p è ''sprecata''?? L'uso della macchina è video, giochi e qualche tentativo di oc...... grazie per il gentile aiuto:fagiano:

tmx
12-03-2009, 18:21
Notizia di Hwupgrade del 12/03/2009

[I]La famiglia di processori AMD per piattaforme socket AM3 dovrebbe arricchirsi, nel corso dei prossimi mesi, con soluzioni dotati di architettura quad core ma sprovviste di cache L3 unificata tra i core. Ci riferiamo ai processori che AMD dovrebbe indicare con il nome di Athlon X4, costruiti con tecnologia produttiva a 45 nanometri.

...



Con questi Athlon K10 senza L3, rispetto ai Phenom II, secondo voi è lecito attendersi:

- un OC maggiore?

- un OC più semplice?

so che non si può sapere ancora, ma ve lo chiedo così, "pour parler"... :D

Sallino
12-03-2009, 18:28
Siccome nel thread dell'overclock non risponde nessuno posto anche qui.
Ho overcloccato il mio 720 a 3 ghz, ho fatto un test da 60 minuti di prime95 ed è tutto ok, temp sui 51-53° (sono col dissi stock). Va bene? E' RS secondo voi? E d'estate potrò tenerlo? Ora stavo giocando un pò a GTA IV e il procio si è comportato benissimo :)

capitan_crasy
12-03-2009, 18:34
Siccome nel thread dell'overclock non risponde nessuno posto anche qui.
Ho overcloccato il mio 720 a 3 ghz, ho fatto un test da 60 minuti di prime95 ed è tutto ok, temp sui 51-53° (sono col dissi stock). Va bene? E' RS secondo voi? E d'estate potrò tenerlo? Ora stavo giocando un pò a GTA IV e il procio si è comportato benissimo :)

Hai letto la prima pagina del thread sull'overclock?
prova ad usare S&M come descritto in prima pagina...

Sallino
12-03-2009, 18:36
Hai letto la prima pagina del thread sull'overclock?
prova ad usare S&M come descritto in prima pagina...

Ok.
Meglio se torniamo al thread sull'overclock XD Scriverò lì se riesce il test :)

Maxbern
12-03-2009, 19:21
Primi test con una CPU AMD Athlon X4 (Propus): http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16492&What=News&tt=Primi+test+con+una+CPU+AMD+Athlon+X4+(Propus)

Mazza che schifezz! :eek: Pacco...

@ Paolo: sto X4 va la metà del tuo Phenom II X4 940 BE @ 3.9GHz al Cinebench! ;)

netcrusher
12-03-2009, 19:25
Ok.
Meglio se torniamo al thread sull'overclock XD Scriverò lì se riesce il test :)

usa l'intel burn test ed avrai un responso più veloce....ciao

jacopo147
12-03-2009, 19:43
Mazza che schifezz! :eek: Pacco...

@ Paolo: sto X4 va la metà del tuo Phenom II X4 940 BE @ 3.9GHz al Cinebench! ;)

beh sicuramente non vale mlto come potenza bruta, però pensalo per il semplice multitasking ;) per esempio, a me un 940 non servirebbe a nulla, i 4 core mi farebbe comodissimo :p per il multitask ma la "potenza" sarebbe il doppio di ciò che mi serve e sprecherei soldi, se questi X4 si piazzano a un prezzo giusto per uno come me sarebbero ottimi!

Crystal1988
12-03-2009, 20:27
Mazza che schifezz! :eek: Pacco...

@ Paolo: sto X4 va la metà del tuo Phenom II X4 940 BE @ 3.9GHz al Cinebench! ;)

Ma no!!!
Non farà per niente schifo!
Anzi, sarà un must...
Guarda che va circa il 4,45% più lento nel 920 (stessa frequenza di clock ma ci sono i 6MB di cache L3)... ma costerà molto meno...
Anche se in un programma del genere va 4,45% in meno, la potenza bruta c'è eccome! E con un bel prezzo!!!

PS. il test è su Cinebench 32Bit non 64!!!

Maxbern
12-03-2009, 20:36
Ma no!!!
Non farà per niente schifo!
Anzi, sarà un must...
Guarda che va circa il 4,45% più lento nel 920 (stessa frequenza di clock ma ci sono i 6MB di cache L3)... ma costerà molto meno...
Anche se in un programma del genere va 4,45% in meno, la potenza bruta c'è eccome! E con un bel prezzo!!!

PS. il test è su Cinebench 32Bit non 64!!!

Vabbé, diciamo che è un ES per cui c'è ancora un po' di tempo per "correggere il tiro"... ;)
L'unica cosa per cui potrebbe essere appetibile è avere un prezzo particolarmente basso, chi vivrà vedrà... (sgrat sgrat) :D

PS. Non me ne ero accorto, che stordito! :eek: Mi autobanno! :banned: ;)

Sallino
12-03-2009, 21:23
Ragazzi io non ho installato nessun driver per il procio ma fino ad ora non ho avuto problemi. Nel sito però ci sono dei driver:


"AMD Processor Driver Version 1.3.2.0053 for Windows XP and Windows Server 2003 (x86 and x64) - Allows the system to automatically adjust the CPU speed, voltage and power combination to match the instantaneous user performance need. This package is a user friendly localized software installation of the driver designed for end-users. This driver supports AMD processors on Windows XP SP2 and Windows Server 2003 SP2 x86 and x64 Editions."

Sono del settembre del 2007 ma non è specificato se vadano bene per i phenom II... Voi che dite? Io credo che non li installerò, non ho avuto problemi per ora...

Crystal1988
12-03-2009, 21:27
Vabbé, diciamo che è un ES per cui c'è ancora un po' di tempo per "correggere il tiro"... ;)
L'unica cosa per cui potrebbe essere appetibile è avere un prezzo particolarmente basso, chi vivrà vedrà... (sgrat sgrat) :D

PS. Non me ne ero accorto, che stordito! :eek: Mi autobanno! :banned: ;)

Dovrebbe costare sui 150 dollari rapportandolo nel listino attuale... quindi sarebbe un ottimo acquisto.
Tuttavia, mi aspetto cali di prestazioni maggiori in altre applicazioni..cinebench non è così dipendente dalla cache L3!

Sallino
12-03-2009, 21:32
Dovrebbe costare sui 150 dollari rapportandolo nel listino attuale... quindi sarebbe un ottimo acquisto.
Tuttavia, mi aspetto cali di prestazioni maggiori in altre applicazioni..cinebench non è così dipendente dalla cache L3!

secondo me invece 150 dollari sono troppi... E' un quad core, però quasi quasi conviene prendere di più il X3 720 che garantisce migliori prestazioni nella maggior parte delle cose (e anche nel multithreading va molto bene) e costa meno... Ovviamente imho.

Crystal1988
12-03-2009, 21:35
secondo me invece 150 dollari sono troppi... E' un quad core, però quasi quasi conviene prendere di più il X3 720 che garantisce migliori prestazioni nella maggior parte delle cose (e anche nel multithreading va molto bene) e costa meno... Ovviamente imho.

Ma il 720 è a 145 dollari neh... cambia quasi nulla... Se la prevalenza è nel Mult task, è una manna dal cielo...

maporca
12-03-2009, 21:42
il bacth n° e' 9107405B90010

Sallino
12-03-2009, 21:51
Ma il 720 è a 145 dollari neh... cambia quasi nulla... Se la prevalenza è nel Mult task, è una manna dal cielo...

Se uno deve fare solo multithreading allora si.

gi0v3
12-03-2009, 21:58
il bacth n° e' 9107405B90010

batch 10????? se non arrivi a 4 ghz ad aria, non hai fatto bene il tuo lavoro :D

maporca
12-03-2009, 22:04
batch 10????? se non arrivi a 4 ghz ad aria, non hai fatto bene il tuo lavoro :D

vedro' che si puo' fare ... tra l'altro m'e' venuto un coccolone quando ho aperto la scatola ... che dissipatore del cavolo !!!!
meno male che avevo ordinato un noctua.

pero' lo devo provare su una uatx anche se supporta i 140w

bjt2
12-03-2009, 22:13
Ragazzi io non ho installato nessun driver per il procio ma fino ad ora non ho avuto problemi. Nel sito però ci sono dei driver:


"AMD Processor Driver Version 1.3.2.0053 for Windows XP and Windows Server 2003 (x86 and x64) - Allows the system to automatically adjust the CPU speed, voltage and power combination to match the instantaneous user performance need. This package is a user friendly localized software installation of the driver designed for end-users. This driver supports AMD processors on Windows XP SP2 and Windows Server 2003 SP2 x86 and x64 Editions."

Sono del settembre del 2007 ma non è specificato se vadano bene per i phenom II... Voi che dite? Io credo che non li installerò, non ho avuto problemi per ora...

Se hai Vista (o server 2008) I drivers sono integrati, altrimenti ti servono per modificare il risparmio energetico della CPU.

Sylvester
12-03-2009, 22:18
il bacth n° e' 9107405B90010

:eek: bellissimo seriale: il mio invece se ricordo bene finisce per 241 :stordita:

Jaguar64bit
12-03-2009, 22:25
secondo me invece 150 dollari sono troppi... E' un quad core, però quasi quasi conviene prendere di più il X3 720 che garantisce migliori prestazioni nella maggior parte delle cose (e anche nel multithreading va molto bene) e costa meno... Ovviamente imho.



nel multithreading l'X3 720 soccombe contro i quad economici , il problema è che soccombe anche sparato @ 3600/3700Mhz.. , vedere i test ( in questa sez. ) nel thread della videoconversione o al cinebench..

Crystal1988
12-03-2009, 22:52
Se uno deve fare solo multithreading allora si.

Beh dipende... Se devi fare video o audio conversioni... se devi fare andare molte applicazioni in contemporanea... se devi far andare un gioco ed altro insieme... Questo è meglio...

E sinceramente, a meno che non si cerchi di fare qualche record, in un gioco od altro.. i 200 mhz ed i 6 MB di cache non mi pare si sentano in maniera rilevabilmente visibile.. almeno credo.

Sallino
12-03-2009, 23:13
:eek: bellissimo seriale: il mio invece se ricordo bene finisce per 241 :stordita:

Il mio per 160 XD

Beh dipende... Se devi fare video o audio conversioni... se devi fare andare molte applicazioni in contemporanea... se devi far andare un gioco ed altro insieme... Questo è meglio...

E sinceramente, a meno che non si cerchi di fare qualche record, in un gioco od altro.. i 200 mhz ed i 6 MB di cache non mi pare si sentano in maniera rilevabilmente visibile.. almeno credo.

Vabbè ma alla fine chi è che fa tutte quelle cose tutte assieme? Io ho giocato mentre scaricavo e mentre facevo altro con questo procio e non ho avuto nessun calo di prestazioni...

Se hai Vista (o server 2008) I drivers sono integrati, altrimenti ti servono per modificare il risparmio energetico della CPU.

Ma cosa fanno? In che senso modificare il risparmio energetico? o.o

bjt2
12-03-2009, 23:25
Il mio per 160 XD



Vabbè ma alla fine chi è che fa tutte quelle cose tutte assieme? Io ho giocato mentre scaricavo e mentre facevo altro con questo procio e non ho avuto nessun calo di prestazioni...



Ma cosa fanno? In che senso modificare il risparmio energetico? o.o

C'è un registro nella CPU che consente di specificare (anche con C&Q attivato) un P-state sotto cui non scendere mai. Il pannello di controllo risparmio energia di windows dovrebbe settare questo P-state (tramite il driver AMD) al valore P4 nel massimo risparmio energetico, P0 a massime prestazioni (quindi sempre al max anche con C&Q attivato) e magari P2 nell'impostazione bilanciata...

Qualcuno con Vista e un Ph2 può provare? :stordita:

Crystal1988
12-03-2009, 23:26
Il mio per 160 XD



Vabbè ma alla fine chi è che fa tutte quelle cose tutte assieme? Io ho giocato mentre scaricavo e mentre facevo altro con questo procio e non ho avuto nessun calo di prestazioni...



Ma cosa fanno? In che senso modificare il risparmio energetico? o.o

Ah io sarei uno di quelli... rippaggio video su un core, rippaggio audio su un altro core, progettazione (cad e moldflow) sugli altri 2... :D oppure mettiamoci pure mulo o torrent e via.. oppure ancora registrazione dal digitale terrestre, e li mi parte un core ancora... e di cose ne registrerei... tranquillo che per me, ci vorrebbero anche 6 core!!! :D :D :D :D :oink:

capitan_crasy
12-03-2009, 23:34
Se hai Vista (o server 2008) I drivers sono integrati, altrimenti ti servono per modificare il risparmio energetico della CPU.

ciao, ti cercavo...:)
Oggi si sono visti i primi bench del core propus (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26660189&postcount=5447)), guardando le caratteristiche di CPU-Z si nota che queste CPU pur essendo senza L3 hanno ancora la frequenza del NB a 2.00Ghz.
Mancando la L3 non sarebbe possibile per AMD portare la frequenza del NB uguale a quella di clock, oppure il NB facendo anche da HT switch non sarà in grado con questa architettura di raggiungere le frequenze di clock?

capitan_crasy
12-03-2009, 23:39
nel multithreading l'X3 720 soccombe contro i quad economici , il problema è che soccombe anche sparato @ 3600/3700Mhz.. , vedere i test ( in questa sez. ) nel thread della videoconversione o al cinebench..

Il triple core è una CPU in grado di competere con il mercato dei dual core Intel...
Io lo considero l'anello mancante tra il dual core e il Quad core...

paolo.oliva2
12-03-2009, 23:54
Si, ma nelle recensioni i primi test che si fanno sono con i sistemi a default. Poi si testa il tutto in OC (cpu, ram, NB, bus, etc).

Monster, qui il discorso a default esiste e SOLO per AMD.
Quanti test abbiamo visto con Nehalem con DDR3 a 2GHz?
Trovami UNA, SOLO UNA, recensione di una testata con AMD e NB a 2,6-2,8GHz e DDR3 a 1600-2000.
Non nascondiamoci dietro altarini... ormai sono 3 mesi che vediamo test di OC con AMD solo di molti e castrati e dall'altra Nehalem e Core2 occati di bus e quant'altro... abbiamo visto test ridicoli di confronto tra AM2+ e AM3 con NB a 2GHz e memorie scrause?
Scusa... quando testi un nehalem con DDR3 a 2GHz, con il fatto del Vcore 1,65V, quanto costa quella ram a tree-channel? E fai un test con l'AMD, non hai i soldi sufficienti per metterci delle DD3 a 1333 almeno a cas 7?

Lo standard Jdek è una cosa... il supporto è un'altra. Le Gigabyte fanno supportare le DDR3 1600 nativamente al Phenom II, come pure le Asus e altre marche... il fare test di confronto sempre e comunque handicappati, ormai a me pare chiaro che sia per un preciso scopo, chissà che non ci sia una regia dietro che unge, unge e non poco.

Qui assistiamo sistematicamente a un messaggio di sto tipo: il Nehalem è un mostro, surclassa il Core2 dovunque (addirittura ormai è da tempo che non vedo più i test dove il nehalem risulta uguale al Core2...). L'informazione invece che viene dai test del Phenom II è... l'IPC è invariato passando tra DDR2 e DDR3 ed è di molto inferiore ad Intel... poi magari mettiamoci pure nel confronto un Nehalem 920 occato a 3,8GHz (e quindi su con tutto il resto non essendo il molti sbloccato), magari con DDR3 a 2GHz, e poi lo confrontiamo ad un 940 con DDR2 a 800 oppure ad un AM3 con DDR3 1333 9-9-9-50-100... occato a 3,8GHz e lasciamo un NB a 1,8 o 2GHz... A me sembra PLATEALE l'intenzione, ed ancor più evidente che LO FANNO TUTTI.

Quando abbiamo avuto i 940 e li abbiamo testati NOI, non c'è stato un risultato uguale a quanto postato dalle varie testate. Sempre e comunque migliori. E sarò tutt'altro che stupito quando avremo i 955 con DDR3... Ma occando NB e occando pure le DDR3...

Sgt.Pepper89
13-03-2009, 00:04
I test in rete fanno tutti schifo. Anche per le gpu, si confrontano sempre a condizioni diverse...ad esempio le schede nvidia son osempre in versione overclock, magari da 1gb (le "nuove" gts250) contro schede ati reference magari da 512.
Date un'occhio al test sulle schede mamme intel. Nonostante il chipset sia lo stesso identico e il controller di memoria sia integrato le differenze di prestazioni tra una scheda madre e l'altra arrivano all'8 percento. Una cosa assurda. Ora voglio vedere un bel test dove si confronta i soliti phenom con ddr2 e chipset 780 g contro una bella scheda madre con p45 e ddr2, non con le solite x48 e ddr3.

ilratman
13-03-2009, 00:35
I test in rete fanno tutti schifo. Anche per le gpu, si confrontano sempre a condizioni diverse...ad esempio le schede nvidia son osempre in versione overclock, magari da 1gb (le "nuove" gts250) contro schede ati reference magari da 512.
Date un'occhio al test sulle schede mamme intel. Nonostante il chipset sia lo stesso identico e il controller di memoria sia integrato le differenze di prestazioni tra una scheda madre e l'altra arrivano all'8 percento. Una cosa assurda. Ora voglio vedere un bel test dove si confronta i soliti phenom con ddr2 e chipset 780 g contro una bella scheda madre con p45 e ddr2, non con le solite x48 e ddr3.

Fra un po' potro farla io la prova che chiedi visto che ho una dfi p45 e forse prendo una 790fx sempre dfi ma non ti consiglio di guardare il risultato pur se lo farò con le stesse ram ovviamente!

con la p45 ho portato e8600@5000 e le prestazioni erano veramente elevate!

se passo al 955 sarà solo perchè voglio un quad e non voglio cambiare ram anche se forse farei prima a prendere un q9650 che ti assicuro a 500x8 va veramente veloce!

Sallino
13-03-2009, 00:43
C'è un registro nella CPU che consente di specificare (anche con C&Q attivato) un P-state sotto cui non scendere mai. Il pannello di controllo risparmio energia di windows dovrebbe settare questo P-state (tramite il driver AMD) al valore P4 nel massimo risparmio energetico, P0 a massime prestazioni (quindi sempre al max anche con C&Q attivato) e magari P2 nell'impostazione bilanciata...

Qualcuno con Vista e un Ph2 può provare? :stordita:

Ah... beh io non ho neanche C&Q... Me lo consigliate o da problemi? XD
Da bios è attivato ma non ho installato i driver dal cd della mobo

Ah io sarei uno di quelli... rippaggio video su un core, rippaggio audio su un altro core, progettazione (cad e moldflow) sugli altri 2... :D oppure mettiamoci pure mulo o torrent e via.. oppure ancora registrazione dal digitale terrestre, e li mi parte un core ancora... e di cose ne registrerei... tranquillo che per me, ci vorrebbero anche 6 core!!! :D :D :D :D :oink:

LOL XD

paolo.oliva2
13-03-2009, 01:46
I test in rete fanno tutti schifo. Anche per le gpu, si confrontano sempre a condizioni diverse...ad esempio le schede nvidia son osempre in versione overclock, magari da 1gb (le "nuove" gts250) contro schede ati reference magari da 512.
Date un'occhio al test sulle schede mamme intel. Nonostante il chipset sia lo stesso identico e il controller di memoria sia integrato le differenze di prestazioni tra una scheda madre e l'altra arrivano all'8 percento. Una cosa assurda. Ora voglio vedere un bel test dove si confronta i soliti phenom con ddr2 e chipset 780 g contro una bella scheda madre con p45 e ddr2, non con le solite x48 e ddr3.

Concordo...
Il test DEVE essere fatto a parità di spesa e caratteristiche simili, ed anche proporzionato per le piattaforme.
Ad esempio, il Phenom II non ha incrementi particolari nei timing delle ram, ma esorbitanti nell'aumento del clock.
Fare un confronto ad esempio tra un Phenom II e Core2 prendendo delle DDR2 800 cas 4, si avvantaggia l'Intel e non AMD, anche se agli occhi dei più risulta un confronto "equilibrato".

Ma non è questo il punto... non si può obiettare che anche con DDR3 e settaggi ad oc il Phenom II resterà indietro al Nehalem, ma la realtà è comunque differente da quello che si vede nelle testate.
E' inutile far vedere un Phenom II @3,8GHz castrato nell'NB e con DDR2 800 fargli fare 2,3MB/s in winrar e schiaffarci di fronte un Nehalem @3,8 con tanti altri parametri non a def e con DDR3 2GHz e schiaffare il risultato di 4,6MB/s e puntualmente c'è il classico beota che non capisce una mazza di informatica che dice "cacchio, il Nehalem va il doppio del Phenom II", quando io allo stesso clock con il Phenom II e DDR2 ma ottimizzato faccio 3,140MB/s...
Tutti quei test in rete, mi dispiace, hanno il preciso compito di far credere che Intel costa il doppio ma va il doppio più veloce... e questa si che è falsa informazione... e siccome la cosa è continuativa e costante, a sto punto mi viene proprio da pensare che sia pilotata a suon di mazzette... è impossibile che ancora non abbiano capito di occare l'NB e che non ha senso fare confronti su test in cui il transfer ram ha un ruolo fondamentale...

paolo.oliva2
13-03-2009, 02:09
Questa sera mi sono dato ad una sano "cazzeggio" in giro per la rete su news circa il 955. Nulla di nuovo... dovrebbe essere 72° il limite temp... e comincia a girare voce su un posizionamento in listino sui 240€.... chiaramente sono supposizioni di altri utenti e nulla di ufficiale, però questa del prezzo la troverei giusta... in fin dei conti il 940 viene venduto ad un prezzo che è 10-20€ sotto a quello ufficiale, mentre tutti gli altri modelli sono circa proporzionati al listino ufficiale AMD.

Kyo72
13-03-2009, 06:41
potrai montarlo.

Ottimo. Cosi' sposto il 940 sul PC attuale e su quello "monstre" ci metto il 955. :D


una cosa volevo sapere come va la giga 770 con il 940?
ha un prezzaccio come mobo e se se lo fa salire bene non dovrbbe essere male!

Per l'overclock ha tutte le opzioni che vuoi...questa e' una delle piastre madri migliori secondo me, semplice ma completa. Non sono un patito dell'overclock, ma l'ho portato senza problemi a 3.6 GHz col dissipatore standard. :D

interessa parecchio anche a me, sopratutto se fai un pò d'OC Kyo72 :D
come vedi hai la mia stesa mobo (ma la mia è rev.1, con sb600)

Fare overclock con questa piastra e' facilissim0. Col dissy standard a 3.6 ghz ci arrivi senza problemi e gira stabilissimo. Non ho rilevato temperature molto elevate, sara' che l'Antec e' un case fatto bene per l'areazione (ci ho messo pure tre Scythe S-flex 21F :D)
Ciao a tutti.

paolo.oliva2
13-03-2009, 07:15
Ma non è assurdo che i clienti (noi) veniamo a sapere di modelli nuovi di proci da terzi e non da AMD stessa?
Posso capire l'NDA e posso capire un senso contorto di interesse nei confronti di AMD perché le cose non si sanno... In ogni caso giudico molto scorretto questo comportamento, perché una persona che non segue forum e quant'altro, potrebbe fare un acquisto "sbagliato".
Facciamo un esempio... ho sentito un po' delle caratteristiche del Phenom II e invogliato pure dai prezzi, lo acquisto il 14 aprile. Facendo mente locale che ipotizzo di tenere il pc per almeno 2 anni, compro una mobo AM2+ a 8+2 fasi e delle DDR2 magari occabili a 1,2GHz. Tutto felice aspetto il "pacco", arriva il corriere, pago il contrassegno, assemblo il pc e mi precipito sprizzante di gioia in un forum informatico e.... trovo che tutti stanno discutendo del 955, che costa 20-30€ in più del 940... delle performances delle DDR3 e delle mobo AM3 con SB800... ed io guardo il mio pc, comprato 4 ore prima di cui ERO orgogliosissimo, per il quale da una settimana ho passato svariate notti su trovaprezzi per ottenere il massimo spendendo il minimo, ed alla fine realizzato con dei sacrifici, diventare vecchio di 1 anno in.... 20 secondi.

Pensi che una situazione del genere sia improbabile? Io non credo, però non faticherei a capire come potrebbe essere in@azzato il tipo....

Senza rivelare caratteristiche fondamentali dei prodotti, però, AMD potrebbe in ogni caso far capire a grandi linee quando potranno esserci nuovi proci, nuove mobo, nuove VGA...

Se il prossimo mese ad esempio uscirà il 955... AMD ufficialmente le SB800 le aveva garantite per la seconda metà del 2009, ma tantissime voci e mi sembra pure ufficiali (non mi ricordo però di slide) le danno tra aprile/maggio. Mi sembra chiaro che unire il nuovo 955 ad una MB SB800 e DDR3 sarebbe il top... però, nel caso le SB800 non saranno disponibili, uno ha 2 alternative... o montarle nella "vecchia" mobo AM2+, o prendersi una mobo AM3 con SB750. Io do per sicuro le mobo Sb800 per aprile... max maggio, e quindi il 955 lo monterò su una AM2+, ma quello che mi urta, è che io starò con le orecchie dritte ogni giorno per sapere di ste @azzo di Am3/SB800...e sicuramente sarà una paranoia pazzesca... mentre se sapessi per CERTO che ci saranno che ne so, a luglio, potrei prendere anche una Am3/SB750... questa situazione comincia ad essere dura da accettare...

bjt2
13-03-2009, 10:03
ciao, ti cercavo...:)
Oggi si sono visti i primi bench del core propus (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26660189&postcount=5447)), guardando le caratteristiche di CPU-Z si nota che queste CPU pur essendo senza L3 hanno ancora la frequenza del NB a 2.00Ghz.
Mancando la L3 non sarebbe possibile per AMD portare la frequenza del NB uguale a quella di clock, oppure il NB facendo anche da HT switch non sarà in grado con questa architettura di raggiungere le frequenze di clock?

In effetti sarebbe possibile salire, ma mi viene il dubbio che gli switch interni e le code, ora che sono diventati più complessi perchè i core sono 4 e probabilmente le ottimizzazioni velocistiche del controller hanno richiesto modifiche (come i buffer di scrittura e di prefetch) che sono un po' come una cache aggiuntiva e quindi sensibili al clock...

bjt2
13-03-2009, 10:06
Ah... beh io non ho neanche C&Q... Me lo consigliate o da problemi? XD
Da bios è attivato ma non ho installato i driver dal cd della mobo



LOL XD

Se hai Vista dovresti averlo in automatico. Anche XP SP2 e 3 potrebbero già averlo...

bjt2
13-03-2009, 10:16
Ma non è assurdo che i clienti (noi) veniamo a sapere di modelli nuovi di proci da terzi e non da AMD stessa?
Posso capire l'NDA e posso capire un senso contorto di interesse nei confronti di AMD perché le cose non si sanno... In ogni caso giudico molto scorretto questo comportamento, perché una persona che non segue forum e quant'altro, potrebbe fare un acquisto "sbagliato".
Facciamo un esempio... ho sentito un po' delle caratteristiche del Phenom II e invogliato pure dai prezzi, lo acquisto il 14 aprile. Facendo mente locale che ipotizzo di tenere il pc per almeno 2 anni, compro una mobo AM2+ a 8+2 fasi e delle DDR2 magari occabili a 1,2GHz. Tutto felice aspetto il "pacco", arriva il corriere, pago il contrassegno, assemblo il pc e mi precipito sprizzante di gioia in un forum informatico e.... trovo che tutti stanno discutendo del 955, che costa 20-30€ in più del 940... delle performances delle DDR3 e delle mobo AM3 con SB800... ed io guardo il mio pc, comprato 4 ore prima di cui ERO orgogliosissimo, per il quale da una settimana ho passato svariate notti su trovaprezzi per ottenere il massimo spendendo il minimo, ed alla fine realizzato con dei sacrifici, diventare vecchio di 1 anno in.... 20 secondi.

Pensi che una situazione del genere sia improbabile? Io non credo, però non faticherei a capire come potrebbe essere in@azzato il tipo....

Senza rivelare caratteristiche fondamentali dei prodotti, però, AMD potrebbe in ogni caso far capire a grandi linee quando potranno esserci nuovi proci, nuove mobo, nuove VGA...

Se il prossimo mese ad esempio uscirà il 955... AMD ufficialmente le SB800 le aveva garantite per la seconda metà del 2009, ma tantissime voci e mi sembra pure ufficiali (non mi ricordo però di slide) le danno tra aprile/maggio. Mi sembra chiaro che unire il nuovo 955 ad una MB SB800 e DDR3 sarebbe il top... però, nel caso le SB800 non saranno disponibili, uno ha 2 alternative... o montarle nella "vecchia" mobo AM2+, o prendersi una mobo AM3 con SB750. Io do per sicuro le mobo Sb800 per aprile... max maggio, e quindi il 955 lo monterò su una AM2+, ma quello che mi urta, è che io starò con le orecchie dritte ogni giorno per sapere di ste @azzo di Am3/SB800...e sicuramente sarà una paranoia pazzesca... mentre se sapessi per CERTO che ci saranno che ne so, a luglio, potrei prendere anche una Am3/SB750... questa situazione comincia ad essere dura da accettare...

Se dai troppe informazioni, la gente aspetta e non compra. Specialmente in questo periodo di crisi ciò è male. Come li svuoti i magazzini?
Secondo te perchè non sono usciti ancora AM3+ top? Perchè devono sbolognare gli scarti dei 940 e 920. Li hanno cacciati AM3+ perchè ormai erano in programma MB AM3+ per questo periodo. Quindi gli hanno testato anche il controller in modalità DDR3 e gli hanno dato il package AM3+ ... Forse sono comunque nuovi step, nuove infornate, visto che il model number è 5 e non 4 (vedi schermata di CPU-Z precedente più sopra...), magari è stata una infornata sfortunata: non è detto che ogni esperimento del CTI riesca e se lo sbagli lo vieni a sapere dopo settimane e tutte le CPU che hai prodotto nel frattempo con quel tweak sbagliato, te le devi tenere...

ilratman
13-03-2009, 10:28
Ottimo. Cosi' sposto il 940 sul PC attuale e su quello "monstre" ci metto il 955. :D

Per l'overclock ha tutte le opzioni che vuoi...questa e' una delle piastre madri migliori secondo me, semplice ma completa. Non sono un patito dell'overclock, ma l'ho portato senza problemi a 3.6 GHz col dissipatore standard. :D

Fare overclock con questa piastra e' facilissim0. Col dissy standard a 3.6 ghz ci arrivi senza problemi e gira stabilissimo. Non ho rilevato temperature molto elevate, sara' che l'Antec e' un case fatto bene per l'areazione (ci ho messo pure tre Scythe S-flex 21F :D)
Ciao a tutti.

Si stavolta amd ha fatto le cose bene non costringendo a cambiare tutto per cambiare processore!

interessante la 770, costa pochissimo e ti chiedevo come andava perchè conosco bene giga e so che fa mobo ottime anche quelle che costano poco, se solo non avesse il connetore 4pin centrale sarebbe perfetta.

Certo che l'antec ti aiuta, e te lo dico da possessore di un p182 che è ottimo.

paolo.oliva2
13-03-2009, 10:39
Se dai troppe informazioni, la gente aspetta e non compra. Specialmente in questo periodo di crisi ciò è male. Come li svuoti i magazzini?
Secondo te perchè non sono usciti ancora AM3+ top? Perchè devono sbolognare gli scarti dei 940 e 920. Li hanno cacciati AM3+ perchè ormai erano in programma MB AM3+ per questo periodo. Quindi gli hanno testato anche il controller in modalità DDR3 e gli hanno dato il package AM3+ ... Forse sono comunque nuovi step, nuove infornate, visto che il model number è 5 e non 4 (vedi schermata di CPU-Z precedente più sopra...), magari è stata una infornata sfortunata: non è detto che ogni esperimento del CTI riesca e se lo sbagli lo vieni a sapere dopo settimane e tutte le CPU che hai prodotto nel frattempo con quel tweak sbagliato, te le devi tenere...

Certo, anche questo è vero.... :)
Si, quella del model number l'ho postata io...

Comunque non riesco ancora a capire questi AM3.
Hanno un Vcore più basso, ma non è detto che sia un silicio diverso, perché per stare a 3GHz i 940 non necessitano di 1,35V.
Hanno limiti di temp più alti, ma anche in questo caso i 62° del 940 mi sembrano un po' esagerati...
Se tutto questo fosse reale, in ogni caso dovremmo vedere dei 720 arrivare almeno all'OC dei 940... invece stanno 200-300MHz sotto.

Può darsi che abbiano fatto un nuovo step (discorso 4-5) ma l'infornata è andata male... (e tutti questi 810-710-720 ne sarebbe il risultato) e la successiva è andata meglio del previsto, visto che sono passati dal 950 al 955...

Se ci sono migliorie lo sapremo solo quando l'avremo noi...
Se lo prende Tom gli toglie il dissi stock e gli mette il dissi del 720 :)

paolo.oliva2
13-03-2009, 10:43
Si stavolta amd ha fatto le cose bene non costringendo a cambiare tutto per cambiare processore!

interessante la 770, costa pochissimo e ti chiedevo come andava perchè conosco bene giga e so che fa mobo ottime anche quelle che costano poco, se solo non avesse il connetore 4pin centrale sarebbe perfetta.

Certo che l'antec ti aiuta, e te lo dico da possessore di un p182 che è ottimo.

Io ho avuto la DS3, era debole l'alimentazione con i 9850 e 9950, per il resto era super, senza tanti fronzoli ma solida e stabile...
Come sicurezza di mobo era al livello di una M3A32-MVP, chiaramente il vero deficit era l'alimentazione, non supportando i proci a 140W ma nemmeno i quad a 125W in OC.

ilratman
13-03-2009, 10:47
Io ho avuto la DS3, era debole l'alimentazione con i 9850 e 9950, per il resto era super, senza tanti fronzoli ma solida e stabile...
Come sicurezza di mobo era al livello di una M3A32-MVP, chiaramente il vero deficit era l'alimentazione, non supportando i proci a 140W ma nemmeno i quad a 125W in OC.

beh si e si vede ha pochissime fasi di alimentazione ma per quello che costa va benissimo, certo che prenderei una 790 come minimo di sicuro.

infatti la giga che mi interessa di più è la GA-MA790X-UD4 che penso sia il massimo come rapporto prezzo prestazioni!

oppure una bella dfi LANPARTY UT 790FX-M2R a fasi digitali e si va sul sicuro.

Kyo72
13-03-2009, 11:06
interessante la 770, costa pochissimo e ti chiedevo come andava perchè conosco bene giga e so che fa mobo ottime anche quelle che costano poco, se solo non avesse il connetore 4pin centrale sarebbe perfetta.


L'avevo presa per cambiare una Asrock (l'avevo sul sistema in firma) che pareva essersi guastata (e invece mi era zompato l'HD e la scheda grafica era difettosa...). Mi ero comprato una M3A della Asus per la macchina nuova, poi ho visto che questa Gigabyte aveva tutto cio' che mi serviva e anche di piu', e ne ho presa un'altra :D Dimenticavo. La versione 2.0 di questa piastra supporta anche i proci a 140W percio' non credo ci siano problemi di stabilita' di alimentazione.


Certo che l'antec ti aiuta, e te lo dico da possessore di un p182 che è ottimo.

Ho l'Antec 300...un gran bel cabinet. Costa poco e ha una ventilazione interna molto efficiente. Se ne avessi avuto la disponibilita' all'epoca che l'ho comprato avrei pero' preso il 1200. Nel complesso pero' sono soddisfattissimo.
Per tornare On topic...questo Phenom II 955 sara' mio senz'altro :D :D :D

paolo.oliva2
13-03-2009, 11:12
beh si e si vede ha pochissime fasi di alimentazione ma per quello che costa va benissimo, certo che prenderei una 790 come minimo di sicuro.

infatti la giga che mi interessa di più è la GA-MA790X-UD4 che penso sia il massimo come rapporto prezzo prestazioni!

oppure una bella dfi LANPARTY UT 790FX-M2R a fasi digitali e si va sul sicuro.

La dfi è super per l'alinetazione e bios... però io ho 2 790FXb-M2RSH ferme che non si inizializzano nemmeno togliendo la batteria, cambiando procio e con riti vudu e macumba....

paolo.oliva2
13-03-2009, 11:13
Per tornare On topic...questo Phenom II 955 sara' mio senz'altro :D :D :D

Di sicuro siamo in 2 :)

netcrusher
13-03-2009, 12:12
Di sicuro siamo in 2 :)

qui sbagliate tutti, scusami paolo ma tu nei tuoi posts precedenti eri furente perchè chiaramente questo mercato è pieno di falsa informazione, però come ci propinano qualcosa la compriamo senza batter ciglio, la colpa è solo nostra che non sappiamo dire di no.....qeusta volta io però dirò basta....qui ci prendono in giro e soprattutto lucrano sulla nostra "malsana" passione

paolo.oliva2
13-03-2009, 13:23
qui sbagliate tutti, scusami paolo ma tu nei tuoi posts precedenti eri furente perchè chiaramente questo mercato è pieno di falsa informazione, però come ci propinano qualcosa la compriamo senza batter ciglio, la colpa è solo nostra che non sappiamo dire di no.....qeusta volta io però dirò basta....qui ci prendono in giro e soprattutto lucrano sulla nostra "malsana" passione

Io ho preso 2 940 confidando di arrivare a 4,5GHz a liquido... (col... che si sono arrivato), quindi un po' deluso lo sono, ma non tanto perché comunque la spesa del procio è minima.
NON voglio certamente iniziare una discussione tra le varie case produttrici... però, chi si ricorda i miei post di 5-6 mesi fa, io ho sempre detto che in informatica tutto cala di prezzo e aumenta di prestazioni. La nota stonata in informatica sono le CPU e le VGA marginalmente.

Io sogno un listino in cui dalla cpu base (quad) alla cpu top (quad) vi sia un aumento al max del 50%... con un costo a wafer che DEVE avere un tetto.
Un wafer produce (numeri a caso) 100 proci? Un 20% saranno X3, un 80% X4, mettiamoci tutti i vari tagli.... che so, la media è 150€ x 100 = 15000€.
Se dallo stesso wafer AMD realizzasse il 960-970-980 (fantasticando) il costo del wafer aumenterebbe? Forse un trattamento in più potrebbe giustificare un aumento di 1000€ per tutto il wafer? Ma cosa cambierebbe? 10€ in più di media a procio...
Io se una mattina mi alzo e voglio prendere un procio nuovo, voglio sentirmi libero di poter comprare, a mio piacere, dalla cpu più bassa a quella più alta restando in un range di prezzo che DEVE essere accessibile a tutti e non diventare come il market dei telefonini in cui tirando fuori il cel più costoso si legge in fronte al proprietario "io l'ho più lungo".

Finché AMD segue la politica che sta facendo, io la premio.... quando cambierà, se cambierà, bye bye.

Sallino
13-03-2009, 13:44
Se hai Vista dovresti averlo in automatico. Anche XP SP2 e 3 potrebbero già averlo...

Ho XPSP3. Da BIOS è attivo però non ho installato i driver dal cd della mobo. Dici di farlo?

paolo.oliva2
13-03-2009, 14:41
2,128GHz (266x8) NB 2,394GHz DDR2 1064,4MHz Vcore 1,38V Temp max 33° punteggio 6723

2,394GHz (266x9) NB 2,394GHz DDR2 1064,4MHz Vcore 1,38V Temp max 34° punteggio 7740

2,660GHz (266x10) NB 2,394GHz DDR2 1064,4MHz Vcore 1,38V Temp max 35° punteggio 8589

2,926GHz (266x11) NB 2,394GHz DDR2 1064,4MHz Vcore 1,38V Temp max 36° punteggio 9352

3,192GHz (266x12) NB 2,394GHz DDR2 1064,4MHz Vcore 1,49V Temp max 40° punteggio 10316

3,458GHz (266x13) NB 2,394GHz DDR2 1064,4MHz Vcore 1,49V Temp max 41° punteggio 11043

3,724GHz (266x14) NB 2,394GHz DDR2 1064,4MHz Vcore 1,60V Temp max 47° punteggio 11954

3,857GHz (266x14,5) NB 2,394GHz DDR2 1064,4MHz Vcore 1,60V Temp max 48° punteggio 12255

3,990GHz (266x15) NB 2,394GHz DDR2 1064,4MHz Vcore 1,60V Temp max 48° punteggio 12851

Figure
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313143625_win9516GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313143625_win9516GHz.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313143709_win9518GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313143709_win9518GHz.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313143810_win9520GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313143810_win9520GHz.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313143846_win9522GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313143846_win9522GHz.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313143918_win9524GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313143918_win9524GHz.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313143949_win9526GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313143949_win9526GHz.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313144029_win9528GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313144029_win9528GHz.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313144056_win9529GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313144056_win9529GHz.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313144122_win9530GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313144122_win9530GHz.JPG)

P.S.
Il sistema non è libero... sotto c'è Torrent che lavora... i risultati non sono migliori in assoluto.

khael
13-03-2009, 14:51
chiudi tutto quello che hai in bg;
considera che un i7 a quella freq (3.8ghz) fa oltre 22k

unnilennium
13-03-2009, 14:59
chiudi tutto quello che hai in bg;
considera che un i7 a quella freq (3.8ghz) fa oltre 22k

si ma sono otto core logici,credo che anche se chiude utorrent nn cambia molto,il confronto andrebbe fatto coi core2quad...

Spitfire84
13-03-2009, 15:01
chiudi tutto quello che hai in bg;
considera che un i7 a quella freq (3.8ghz) fa oltre 22k

oltre a quello è la versione a 32 bit che ne castra parecchio le prestazioni..

bjt2
13-03-2009, 15:03
Ho XPSP3. Da BIOS è attivo però non ho installato i driver dal cd della mobo. Dici di farlo?

Se ti interessa poter modificare il comprtamento del C&Q senza doverlo disabilitare nel BIOS si. Teoricamente il driver servirebbe a quello. Altrimenti se abiliti il C&Q da BIOS, dovresti averlo sempre attivato a meno di riavviare e entrare nel BIOS.
Per essere sicuri che sia come ho detto io ci vorrebbe un'anima buona, armata di CPU-Z, che abiliti il C&Q del BIOS e veda cosa succede cambiando le impostazioni di risparmio energetico della CPU nel pannello di controllo...

paolo.oliva2
13-03-2009, 15:04
chiudi tutto quello che hai in bg;
considera che un i7 a quella freq (3.8ghz) fa oltre 22k

Guarda, potrei chiudere anche la Fontana di Trevi... ma a 22K io non ci arrivo di certo... :)
Comunque sotto avevo il browser e torrent... e qualche task residente che potevo chiudere... ma nulla di esorbitante... ad esagerare forse ho perso il 2% a core.

L'unico mezzo per avvicinare il Nehalem è sperare nel prb OC risolto e DDR3 1,6GHz e NB 3GHz OC... Io su Vista 64 a 4GHz sono arrivato quasi a 17.000... con 500MHz in più (4,5GHz) 2000 punti potrebbero essere possibili (da 3,850 a 4GHz sono circa 600 punti in 150MHz) spero in un altro aiutino tra DDR3 e NB, forse altri 1000 punti... si arriverebbe sui 20.000... tanto l'i920 è già difficile portarlo a 4GHz in OC a liquido...

Edit... il calcolo è toppato... ho calcolato l'incremento sulla base XP32... è probabile che con Cinebench 64 bit 500MHz possano concedere 3000 punti in più direi... e poi sommare l'incremento delle DDR3. Potrebbe anche essere che un 955 a 4,5GHz (sempre che ci arrivi) possa eguagliare un i920 a 3,8GHz. Alla fine sarebbe un 20% in più di clock che compenserebbero il 20% in meno di IPC.

aaadddfffgggccc
13-03-2009, 15:05
si ma sono otto core logici,credo che anche se chiude utorrent nn cambia molto,il confronto andrebbe fatto coi core2quad...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528356&page=22

paolo.oliva2
13-03-2009, 15:06
oltre a quello è la versione a 32 bit che ne castra parecchio le prestazioni..

Si, si. Non ho fatto un bench tirato per fare numeri... più che altro ho postato per rendere una chiara idea del Vcore/temperature... altrimenti, come giustamente riporti tu, in primis l'avrei fatto con vista 64 che mi da' il 30% (quasi) in più di punteggio a parità di frequenza.

Questo è la versione 64bit... (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26616866&postcount=418)) con tutti i core... 16774

unnilennium
13-03-2009, 15:14
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528356&page=22

grazie mille x il link,n'era sfuggito.molto interessante,cmq pensavo i ph2 fossero più avanti...

paolo.oliva2
13-03-2009, 15:21
grazie mille x il link,n'era sfuggito.molto interessante,cmq pensavo i ph2 fossero più avanti...

Cinebench ha sempre premiato i Core2. Pensa che con i B3 la situazione era di gran lunga peggiore, ancor meno IPC e meno OC... ora il Phenom II perde ancora... ma obiettivamente non di tanto.

capitan_crasy
13-03-2009, 15:28
Ma non è assurdo che i clienti (noi) veniamo a sapere di modelli nuovi di proci da terzi e non da AMD stessa?
Posso capire l'NDA e posso capire un senso contorto di interesse nei confronti di AMD perché le cose non si sanno... In ogni caso giudico molto scorretto questo comportamento, perché una persona che non segue forum e quant'altro, potrebbe fare un acquisto "sbagliato".
Facciamo un esempio... ho sentito un po' delle caratteristiche del Phenom II e invogliato pure dai prezzi, lo acquisto il 14 aprile. Facendo mente locale che ipotizzo di tenere il pc per almeno 2 anni, compro una mobo AM2+ a 8+2 fasi e delle DDR2 magari occabili a 1,2GHz. Tutto felice aspetto il "pacco", arriva il corriere, pago il contrassegno, assemblo il pc e mi precipito sprizzante di gioia in un forum informatico e.... trovo che tutti stanno discutendo del 955, che costa 20-30€ in più del 940... delle performances delle DDR3 e delle mobo AM3 con SB800... ed io guardo il mio pc, comprato 4 ore prima di cui ERO orgogliosissimo, per il quale da una settimana ho passato svariate notti su trovaprezzi per ottenere il massimo spendendo il minimo, ed alla fine realizzato con dei sacrifici, diventare vecchio di 1 anno in.... 20 secondi.

Pensi che una situazione del genere sia improbabile? Io non credo, però non faticherei a capire come potrebbe essere in@azzato il tipo....

Senza rivelare caratteristiche fondamentali dei prodotti, però, AMD potrebbe in ogni caso far capire a grandi linee quando potranno esserci nuovi proci, nuove mobo, nuove VGA...

Se il prossimo mese ad esempio uscirà il 955... AMD ufficialmente le SB800 le aveva garantite per la seconda metà del 2009, ma tantissime voci e mi sembra pure ufficiali (non mi ricordo però di slide) le danno tra aprile/maggio. Mi sembra chiaro che unire il nuovo 955 ad una MB SB800 e DDR3 sarebbe il top... però, nel caso le SB800 non saranno disponibili, uno ha 2 alternative... o montarle nella "vecchia" mobo AM2+, o prendersi una mobo AM3 con SB750. Io do per sicuro le mobo Sb800 per aprile... max maggio, e quindi il 955 lo monterò su una AM2+, ma quello che mi urta, è che io starò con le orecchie dritte ogni giorno per sapere di ste @azzo di Am3/SB800...e sicuramente sarà una paranoia pazzesca... mentre se sapessi per CERTO che ci saranno che ne so, a luglio, potrei prendere anche una Am3/SB750... questa situazione comincia ad essere dura da accettare...

Se dai troppe informazioni, la gente aspetta e non compra. Specialmente in questo periodo di crisi ciò è male. Come li svuoti i magazzini?
Secondo te perchè non sono usciti ancora AM3+ top? Perchè devono sbolognare gli scarti dei 940 e 920. Li hanno cacciati AM3+ perchè ormai erano in programma MB AM3+ per questo periodo. Quindi gli hanno testato anche il controller in modalità DDR3 e gli hanno dato il package AM3+ ... Forse sono comunque nuovi step, nuove infornate, visto che il model number è 5 e non 4 (vedi schermata di CPU-Z precedente più sopra...), magari è stata una infornata sfortunata: non è detto che ogni esperimento del CTI riesca e se lo sbagli lo vieni a sapere dopo settimane e tutte le CPU che hai prodotto nel frattempo con quel tweak sbagliato, te le devi tenere...

Aggiungo che NDA non è un "dispetto" fatto agli utenti finale, ma è il metodo per non divulgare informazioni sulle nuove tecnologia anche per non favorire eventuali contromosse della concorrenza...

paolo.oliva2
13-03-2009, 15:41
Aggiungo che NDA non è un "dispetto" fatto agli utenti finale, ma è il metodo per non divulgare informazioni sulle nuove tecnologia anche per non favorire eventuali contromosse della concorrenza...

Io sono d'accordo... ma qui non si tratta di dire (per fare un esempio che costringerebbe Intel a qualcosa di eclatante) dell'esacore su desktop tra 3 mesi... si tratta di proci per il prox mese...
Intel, nonostante la sua potenza commerciale, in 30 giorni non potrebbe fare nulla... tranne abbassare i prezzi del listino, ma questo lo potrebbe fare anche il giorno stesso dell'uscita del 955...

Secondo me Intel ha solo margini di tempo per modificare le caratteristiche del 32nm... perché almeno da quello che ho potuto capire, gli spazi dal progetto di silicio alla messa in opera diciamo che hanno tempi di circa 1 anno... quindi (per me) se AMD va su di clock e giù di TDP, obbligherebbe FORSE Intel a "spremere" di più il 32nm...
Ma sul 45nm non so proprio cosa potrà fare... gli i5 sono lontani (ancora non vi sono neppure le mobo con il socket idoneo), i Core2 può giocare solo sul prezzo...

Comunque questo silenzio avrebbe senso SOLO nel caso di proci con alto clock def... perché se per assurdo avesse solo dei 3,2GHz, è proprio divulgando la notizia che farebbe stare tranquilla Intel e quindi a prenderla in contropiede...

Rufus86
13-03-2009, 15:53
Si mormora che AMD, entro fine anno, potrebbe arrivare a 3,5 Ghz col modello X4 990. E fino a qui niente da dire, il gap con Intel resterebbe stabile.

Ma nel 2010 come intendono competere? Dubito che il Deneb possa superare tale frequenza, e Bulldozer è previsto solo nel 2011. Stare un anno intero ferma, senza lanciare alcunché di nuovo e in quella situazione, vorrebbe dire la fine per AMD.

E per chi dice che scalerà col prezzo: già adesso è al limite, se scendesse ancora avrebbe una perdita operativa (non può vendere la cpu di punta a meno di 100 euro). Ma, anche nell'ipotesi assurda in cui nel 2010 scali ogni trimestre di prezzo, il consumatore potrebbe comunque optare per Intel, dato che tra un auto priva di ruote ed una più costosa ma che funziona si tende a preferire quest'ultima.

paolo.oliva2
13-03-2009, 16:07
Si mormora che AMD, entro fine anno, potrebbe arrivare a 3,5 Ghz col modello X4 990. E fino a qui niente da dire, il gap con Intel resterebbe stabile.

Ma nel 2010 come intendono competere? Dubito che il Deneb possa superare tale frequenza, e Bulldozer è previsto solo nel 2011. Stare un anno intero ferma, senza lanciare alcunché di nuovo e in quella situazione, vorrebbe dire la fine per AMD.

E per chi dice che scalerà col prezzo: già adesso è al limite, se scendesse ancora avrebbe una perdita operativa (non può vendere la cpu di punta a meno di 100 euro). Ma, anche nell'ipotesi assurda in cui nel 2010 scali ogni trimestre di prezzo, il consumatore potrebbe comunque optare per Intel, dato che tra un auto priva di ruote ed una più costosa ma che funziona si tende a preferire quest'ultima.

Guarda... AMD non è assolutamente al limite con il prezzo. Il 9950 è a 150€ circa... ed AMD più volte ha detto che il 45nm gli costa un 20% in meno... AMD potrebbe vendere il 940 a 120€, lo vende quasi al doppio... per te è al limite?
Prima cosa non capisco perché bisogna considerare i prezzi Intel come giusti e quelli AMD sotto prezzo.... io ad esempio considero i prezzi AMD con una ladrata almeno del 40%... pensa quelli Intel :)
Non confondiamo il discorso dei prezzi del procio con il guadagno... sono 2 cose ben differenti.
AMD, nonostante la recessione, ha aumentato le vendite mentre Intel ha calato. Da poco più del 20% si parla che AMD potrà arrivare al 30% entro metà 2009...
E su questo calo di Intel, il Nehalem copre solo l'1% delle vendite. Secondo me è sbagliato considerare il Nehalem come punto principale del commercio. Il Nehalem è il procio X86 più potente attualmente... ma su 100 proci venduti, 70 sono Intel e 30 AMD. Di quei 70, 0,7% è la percentuale del Nehalem.... con quella percentuale pensi che Intel pilota il mercato? Il margine di IPC del Nehalem i920 quanto è? il 25%? Trovo normale spendere il 25% in più a parità di clock... ma per un i965 il cui clock è 3,2GHz come il 955... chi è disposto a spendere il 400% in più solo nel procio?
In questo un'ottima mano la riceve proprio da Intel... proprio perché probabilmente non tutti giudicano i prezzi Intel onesti... non mi sembra azzeccato considerare ad esempio un 955 una macchina priva di ruote ed un Nehalem una macchina che gira bene... specialmente considerando che un 955 avrebbe un clock stock a 3,2Ghz e l'i920 un clock stock a 2,666.. non so proprio se a def l'i920 starà davanti al 955.... e se poi il 955 avesse un OC sui 4,5GHz (io lo spero, ma non si sa se AMD abbia risolto i prb), a quel punto potrebbe essere competitivo in prestazioni anche per chi occa il procio.
Se il 955 superasse o comunque fosse in linea con l'i920, ti rammento che Intel per la sua politica un utente dovrebbe spendere il doppio per un i940 e 4 volte per un i965... pensi che tutti siano disposti a spendere in un procio quanto un computer completo?
Inoltre... vedere una ditta che pratica un listino esponenziale da modello a modello, che cala i prezzi (e non di poco) solo quando vi è costretta... come si sentono tutti gli acquirenti che hanno acquistato da lei il giorno prima la diminuzione di prezzi?

capitan_crasy
13-03-2009, 16:30
Si mormora che AMD, entro fine anno, potrebbe arrivare a 3,5 Ghz col modello X4 990. E fino a qui niente da dire, il gap con Intel resterebbe stabile.

Ma nel 2010 come intendono competere? Dubito che il Deneb possa superare tale frequenza, e Bulldozer è previsto solo nel 2011. Stare un anno intero ferma, senza lanciare alcunché di nuovo e in quella situazione, vorrebbe dire la fine per AMD.

E per chi dice che scalerà col prezzo: già adesso è al limite, se scendesse ancora avrebbe una perdita operativa (non può vendere la cpu di punta a meno di 100 euro). Ma, anche nell'ipotesi assurda in cui nel 2010 scali ogni trimestre di prezzo, il consumatore potrebbe comunque optare per Intel, dato che tra un auto priva di ruote ed una più costosa ma che funziona si tende a preferire quest'ultima.

Al limite?
E perchè se è lecito?
Tutte le notizie e i fatti mostrano che il processo SOI 45nm ha eccellenti doti di produzioni oltre al piccolo fatto che più si produce più si migliora il processo produttivo...
AMD non sta vendendo in perdita e credo che non lo farà mai anche perchè in quel caso è sempre molto meglio NON produrre...
Quello che manca è la strategia per contrastare il nehalem dato che gli attuali K10 hanno un architettura che non può affrontare gli altissimi livelli delle nuove CPU Intel.
LA risposta più immediata al I7 si chiama Istanbul, ma bisogna che AMD lo proponga per il mercato desktop e che abbia parametri di costo/consumi vantaggioso, altrimenti si rischia una fine simile alla piattaforma 4X4...
Il vero problema per AMD si chiama i5 e i suoi corrispettivi a 32nm, non serve una K10 @ 3.00Ghz al prezzo di 50 dollari, ma una nuova architettura che ha parità di clock e di prezzo sia uguale o superiore alla controparte Intel...

Sallino
13-03-2009, 17:05
Se ti interessa poter modificare il comprtamento del C&Q senza doverlo disabilitare nel BIOS si. Teoricamente il driver servirebbe a quello. Altrimenti se abiliti il C&Q da BIOS, dovresti averlo sempre attivato a meno di riavviare e entrare nel BIOS.
Per essere sicuri che sia come ho detto io ci vorrebbe un'anima buona, armata di CPU-Z, che abiliti il C&Q del BIOS e veda cosa succede cambiando le impostazioni di risparmio energetico della CPU nel pannello di controllo...

Ho guardato nelle opzioni risparmio energetico ma non ho visto nulla sulla cpu...

Athlon 64 3000+
13-03-2009, 17:56
Al limite?
E perchè se è lecito?
Tutte le notizie e i fatti mostrano che il processo SOI 45nm ha eccellenti doti di produzioni oltre al piccolo fatto che più si produce più si migliora il processo produttivo...
AMD non sta vendendo in perdita e credo che non lo farà mai anche perchè in quel caso è sempre molto meglio NON produrre...
Quello che manca è la strategia per contrastare il nehalem dato che gli attuali K10 hanno un architettura che non può affrontare gli altissimi livelli delle nuove CPU Intel.
LA risposta più immediata al I7 si chiama Istanbul, ma bisogna che AMD lo proponga per il mercato desktop e che abbia parametri di costo/consumi vantaggioso, altrimenti si rischia una fine simile alla piattaforma 4X4...
Il vero problema per AMD si chiama i5 e i suoi corrispettivi a 32nm, non serve una K10 @ 3.00Ghz al prezzo di 50 dollari, ma una nuova architettura che ha parità di clock e di prezzo sia uguale o superiore alla controparte Intel...

E scommetto che l'unica architettura per contrastare i5 e magari i7 920 sia quello di buttare a inizio 2010 il core Buldozzer a 45 nm.

capitan_crasy
13-03-2009, 18:07
E scommetto che l'unica architettura per contrastare i5 e magari i7 920 sia quello di buttare a inizio 2010 il core Buldozzer a 45 nm.

Sarebbe la cosa più semplice e logica...

ilratman
13-03-2009, 18:07
si ma sono otto core logici,credo che anche se chiude utorrent nn cambia molto,il confronto andrebbe fatto coi core2quad...

E scommetto che l'unica architettura per contrastare i5 e magari i7 920 sia quello di buttare a inizio 2010 il core Buldozzer a 45 nm.

non tieni conto dell'arrivo di westmere ossia nehalem 32nm proprio per l'anno prossimo, si parla di problemi di temp risolti e grande overcloccabilità e presentazione di versioni più spinte di i7 e con più cache!

ph2 competerà forse con i q9650 ma non di sicuro per ora con i7.

il problema di i7 per ora è solo il costo della piattaforma che è esagerato ma se uno deve comprare tutto nuovo sinceramente gli conviene un i7.

brochure
13-03-2009, 18:22
Fare overclock con questa piastra e' facilissim0. Col dissy standard a 3.6 ghz ci arrivi senza problemi e gira stabilissimo.

Ciao!
Mi potresti dire in che modo hai testato la stabilità?
Grazie!

Snake156
13-03-2009, 20:21
Notizia di Hwupgrade del 12/03/2009

La famiglia di processori AMD per piattaforme socket AM3 dovrebbe arricchirsi, nel corso dei prossimi mesi, con soluzioni dotati di architettura quad core ma sprovviste di cache L3 unificata tra i core. Ci riferiamo ai processori che AMD dovrebbe indicare con il nome di Athlon X4, costruiti con tecnologia produttiva a 45 nanometri.

Per queste cpu si prevedono frequenze di clock massime al debutto pari a 2,7 GHz con il modello Athlon X4 615; il secondo modello, Athlon X4 605, utilizzerà frequenza di clock di 2,5 GHz. Per entrambe queste cpu il debutto ufficiale sul mercato è previsto per il mese di Aprile 2009; troveremo TDP massimo di 95 Watt e cache L2 da 512 Kbytes per ciascuno dei 4 core integrati nel processore.

Per i mesi seguenti sono rpeviste al debutto versioni a basso consumo di questi processori; parliamo del modello Athlon X4 605e, che riprende le stesse caratteristiche della soluzione Athlon X4 605 con un TDP contenuto in 65 Watt. A seguire altre versioni di processore Athlon X4 6xxe, sempre caratterizzate da TDP contenuto sino a 45 Watt con frequenze di clock comprese tra 2,1 GHz e 2,4 GHz.

AMD proporrà architetture triple e dual core nella famiglia di processori Athlon, rispettivamente con i nomi di Athlon X3 e Athlon X2. Al pari delle soluzioni Athlon X4 mancherà cache L3, mentre quella L2 sarà pari a 512 Kbytes per ogni core. Il processore Athlon X3 420 verrà proposto con clock di 2,8 GHz e TDP pari a 95 Watt; per la soluzione Athlon X3 410 la frequenza di clock sarà pari a 2,6 GHz con TDP sempre pari a 95 Watt, mentre per quella Athlon X3 405e il TDP scenderà a 65 Watt con frequenza di clock di 2,5 GHz.

A chiudere due versioni di processore dual core: Athlon X2 240 con clock di 2,8 GHz e Athlon X2 235 con clock di 2,7 GHz; per entrambi cache L2 da 512 Kbytes per ciascun core e TDP massimo contenuto in 65 Watt.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/quad-triple-e-dual-core-per-le-cpu-amd-athlon_28343.html)

scusate l'ignoranza, ma cosa cambia tra un quad con l3 ed uno senza?

paolo.oliva2
13-03-2009, 20:38
non tieni conto dell'arrivo di westmere ossia nehalem 32nm proprio per l'anno prossimo, si parla di problemi di temp risolti e grande overcloccabilità e presentazione di versioni più spinte di i7 e con più cache!

ph2 competerà forse con i q9650 ma non di sicuro per ora con i7.

il problema di i7 per ora è solo il costo della piattaforma che è esagerato ma se uno deve comprare tutto nuovo sinceramente gli conviene un i7.

Io sono completamente d'accordo sul discorso che in casa Intel se uno deve comprare nuovo il Nehalem è la scelta ideale.
Però non lo vedo anche nei confronti AMD.

Mi spiego meglio, perché la cosa non è ferma al tempo odierno.
Allora, il Nehalem i920-i940 e i965 si montano con un socket... mentre i Neahelm che usciranno, avranno un altro socket.
Il tuo discorso per me sarebbe giusto se anche l'utente AMD dovrebbe cambiare piattaforma per avere una potenza superiore all'i920.
Questo vorrebbe dire che AMD NON deve far uscire nessun'altro procio di potenza superiore al 955... il che a me sembra un po' strettino....

Guardando Cinebench, che è un programma in cui Intel va a nozze, dall'AMD all'i7 c'è una differenza di circa il 25% a favore dell'Intel.

Lasciamo a parte l'OC... l'i7 920 è un 2,666... aggiungiamoci il 25%, otteniamo 3,332GHz. Questo semplice calcolo ci dice che un 940 AMD a 3,2GHz avrebbe SOLO in un programma dove l'i7 gongola, il 5% in meno di IPC.

Il 955 ormai è scontato che con le DDR3 almeno un 5% dovrebbe recuperare di IPC... quindi l'i920 avrebbe solo un 20% in più.
Lo sai cosa verrebbe fuori? Che l'i920 avrebbe per IPC una frequenza equivalente a 3,199GHz... ed il 955 è un 3,2GHz...
E conta che ci sono altri programmi dove la differenza di IPC è MOLTO meno marcata...
A questo punto, se uno non occasse, mi dici perché dovrebbe spendere il 30-40% in più nel Nehalem?
Senza contare che certamente seguiranno clock stock superiori...
Chiaro, Intel potrà sempre abbassare i prezzi del 940, del 965... però di queste mosse di abbassamento prezzi "forzati".... lo sai come la penso.
In ogni caso, il Nehalem oltre i 3,2GHz (che per me sono molto al limite per il TDP) non ne vedremo su base 45nm...
Per eguagliare (per me) un i965 a 3,2GHz AMD dovrebbe fare un quad a 3,840MHz, o un esa a... aspetta.. l'esa avrebbe il 50% in più (teorico) di IPC rispetto al quad... quindi sarebbe del 30% + veloce a parità di frequenza rispetto al Nehalem. Ciò vorrebbe dire che un esacore AMD a circa 2GHz basterebbe per uguagliare un Nehalem a 2,666.

Questo esa per il momento è fantascienza per il mercato desktop, ma è realtà per il mercato server. Molti non condividono la mia idea, ma io sarei convinto che avere un esacore già fatto che metterebbe i bastoni tra le ruote di brutto al Nehalem, perché per il TDP attuale un esacore AMD lo posizionerebbe a ridosso dei 3GHz....

Questo è giusto per farti un esempio... il Nehalem è una scelta vincente se AMD non commercializzerà proci superiori a 3,2GHz oppure qualsiasi esacore... perché se lo facesse io mi comprerei AMD, perché di sicuro avrà prezzi alla grande inferiori... (contando che l'hardware per il Nehalem, cioé la mobo, le DDR3 più costose, viene fuori una differenza di prezzo rispetto ad un 780FX/SB750 e DDR3 NORMALISSIME a 1,6GHz), che per costare uguale Intel dovrebbe vendere, ops, regalare l'i920.... oppure che AMD si monta la testa e mette i proci al doppio del prezzo di listino Intel...

bjt2
13-03-2009, 21:47
Ho guardato nelle opzioni risparmio energetico ma non ho visto nulla sulla cpu...

Scusa... Io ho Vista...

Comunque se anche tu hai Vista, vai in:

Pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia -> Modifica impostazioni combinazione -> Cambia impostazioni avanzate risparmio energia ->Risparmio energia del processore ->

Qui trovi minimo e massimo clock espressi in percentuale del massimo. Se il driver della CPU lo consente (e su Vista è installato di default), si dovrebbe poter impostare un clock minimo alto anche con C&Q attivato.

capitan_crasy
13-03-2009, 22:15
scusate l'ignoranza, ma cosa cambia tra un quad con l3 ed uno senza?

Be tecnicamente queste CPU saranno più piccole per via della mancanza della L3...
A parte questo si prevede una diminuzione dei consumi e una perdita di prestazioni non ancora quantificabile...

paolo.oliva2
13-03-2009, 23:40
Volevo puntualizzare il mio discorso precedente sul divario i7 Phenom II.

Non ho fatto un discorso da fanboy... ho fatto unicamente un discorso "tecnico".

AMD ha unicamente 3 strade per poter arrivare al Nehalem:
- aumentare il clock di lavoro della stessa percentuale del gap dell'IPC. IPC -25%? Clock +25% e i proci si equivalgono.... dopo conterà solo il prezzo del procio e il prezzo della mobo/ram per decidere...

- Fare in modo che aumenti l'IPC... e la via più semplice è l'esacore che sarebbe di un 50% (teorico) superiore al quad a parità di clock.

- Buldozer... ma sappiamo che questo è più avanti con il 32nm.

Che poi AMD ci riesca o non ci riesca, questo è un altro discorso... però un dato di fatto lo abbiamo:
Nehalem... che incrementi di clock ha avuto? In 5 mesi nessuno...
Shanghai a 2,7GHz è uscito a settembre... a novembre (dopo 2 mesi) ha aumentato di 100MHz il clock.
Tra uno Shanghai ed un 940, per via di standard di selezione meno rigidi, ci sono 300MHz di differenza.
Un Phenom II a 3,2GHz ipotizza di fatto uno Shanghai a 2,9GHz, così saremmo a +200MHz dalla prima uscita.

E' un discorso da fan dire che AMD sale di clock ed Intel no? Mi sembra sia un dato di fatto...

Se poi AMD non salirà più di clock oppure Intel tira fuori un Nehalem a 4GHz stock, cambierebbe tutto, però ripeto, al momento l'unico che sale è AMD....
Io trovo illogico questo discorso come se il Nehalem come prodotto finito sia irraggiungibile... perché già di fatto un 955 a def ed un i920 a def secondo me hanno una potenza uguale.
Non capisco quindi perché dovrei comprare un i920 che mi costa il 30-50% in più quando un 955 mi potrebbe dare la stessa potenza.... e soprattutto la piattaforma non è chiusa sino al 2011...

Se vogliamo lo possiamo pure approfondire... a me bastano dei bench con l'i920 a def... con un hardware "normale"... cioè non DDR3 a 2,2GHz... bonariamente mi postate dei risultati, io provo a misurarmi con NB a 2,4GHz e DDR2 a 1066, nessun "estremismo"... e vi posto a che frequenza dovrei arrivare per uguagliare il Nehalem....
Magari il mio calcolo può essere sbagliato... magari possono servire 3,4GHz ad AMD per uguagliare i 2,666GHz dell'i920... ma almeno ci possiamo fare una idea più precisa.

@Khael

Tu hai entrambi i proci... hai fatto qualche confronto? Per te di media che differenza c'è?
Anzi, meglio sarebbe suddividere le medie... direi in 3 gruppi. Il primo dove il Nehalem è super-potente, il secondo farei un parco "tuttofare" di media, il terzo dove il Nehalem si avvicina di più alle prestazioni di un Penryn.

MonsterMash
14-03-2009, 01:08
Volevo puntualizzare il mio discorso precedente sul divario i7 Phenom II.

Non ho fatto un discorso da fanboy... ho fatto unicamente un discorso "tecnico".

AMD ha unicamente 3 strade per poter arrivare al Nehalem:
- aumentare il clock di lavoro della stessa percentuale del gap dell'IPC. IPC -25%? Clock +25% e i proci si equivalgono.... dopo conterà solo il prezzo del procio e il prezzo della mobo/ram per decidere...

- Fare in modo che aumenti l'IPC... e la via più semplice è l'esacore che sarebbe di un 50% (teorico) superiore al quad a parità di clock.

- Buldozer... ma sappiamo che questo è più avanti con il 32nm.

Che poi AMD ci riesca o non ci riesca, questo è un altro discorso... però un dato di fatto lo abbiamo:
Nehalem... che incrementi di clock ha avuto? In 5 mesi nessuno...
Shanghai a 2,7GHz è uscito a settembre... a novembre (dopo 2 mesi) ha aumentato di 100MHz il clock.
Tra uno Shanghai ed un 940, per via di standard di selezione meno rigidi, ci sono 300MHz di differenza.
Un Phenom II a 3,2GHz ipotizza di fatto uno Shanghai a 2,9GHz, così saremmo a +200MHz dalla prima uscita.

E' un discorso da fan dire che AMD sale di clock ed Intel no? Mi sembra sia un dato di fatto...

Se poi AMD non salirà più di clock oppure Intel tira fuori un Nehalem a 4GHz stock, cambierebbe tutto, però ripeto, al momento l'unico che sale è AMD....
Io trovo illogico questo discorso come se il Nehalem come prodotto finito sia irraggiungibile... perché già di fatto un 955 a def ed un i920 a def secondo me hanno una potenza uguale.
Non capisco quindi perché dovrei comprare un i920 che mi costa il 30-50% in più quando un 955 mi potrebbe dare la stessa potenza.... e soprattutto la piattaforma non è chiusa sino al 2011...

Se vogliamo lo possiamo pure approfondire... a me bastano dei bench con l'i920 a def... con un hardware "normale"... cioè non DDR3 a 2,2GHz... bonariamente mi postate dei risultati, io provo a misurarmi con NB a 2,4GHz e DDR2 a 1066, nessun "estremismo"... e vi posto a che frequenza dovrei arrivare per uguagliare il Nehalem....
Magari il mio calcolo può essere sbagliato... magari possono servire 3,4GHz ad AMD per uguagliare i 2,666GHz dell'i920... ma almeno ci possiamo fare una idea più precisa.

@Khael

Tu hai entrambi i proci... hai fatto qualche confronto? Per te di media che differenza c'è?
Anzi, meglio sarebbe suddividere le medie... direi in 3 gruppi. Il primo dove il Nehalem è super-potente, il secondo farei un parco "tuttofare" di media, il terzo dove il Nehalem si avvicina di più alle prestazioni di un Penryn.

Solo un accenno sulla questione "frequenza". Amd ha bisogno di salire, intel no. Amd ha il suo top di gamma a 3ghz, intel a 3,2ghz. Io credo che intel potrebbe salire ancora di un paio di centinaia di mhz sul nehalem, ma dato che ne vende pochi, e che cmq già così è parecchio avanti, non ha senso che si sforzi a farlo. Se lo facesse inoltre dovrebbe riassestare le fasce di prezzo (ovvero abbassare i modelli esistenti di nehalem, sostituendo l'attuale top con il nuovo). Perchè sforzarsi?

Per quanto riguarda il confronto tra i920 e 955, tu stai confrontando la cpu nehalem più lenta con la FUTURA (perchè ancora non è uscita) cpu amd più veloce. Se anche il phenom gli tenesse testa, amd rimarrebbe comunque scoperta per tutta la fascia superiore.
Sia ben chiaro, io non sto denigrando i phenom2, ne' esaltando i nehalem, ma vorrei farti presente che i discorsi che fai tu sono tutt'altro che imparziali. Si sarebbe potuto dire lo stesso ai tempi dei pentium4, dato che il più veloce dei pentium4 sicuramente era più veloce del più lento degli athlon64. Però questo non significava affatto che intel era in grado di contrastare le cpu amd...

Il confronto va fatto con i penryn, non con i nehalem...

ippo.g
14-03-2009, 01:44
ho avuto modo di testare un X2 7750BE, purtroppo l'ho testato sulla famigerata Asrosk A770 Crossfire su cui avevo testato il 920, ebbene ho avuto difficoltà a salire di frequenza, anche se col molti sbloccato:
Vcore default sale tranquillamente a 3000 (200x15) oltre va a :ciapet: qualsiasi vcore io gli dia, inoltre scalda come un quad core come se gli altri 2 core fossero attivi; finalmente ho avuto modo di confrontare l'EPC con i vecchi AMD X2 e devo dire che opportunamente configurati da bios cioè con un NB di 2200 a parità di tutto il resto il guadagno nel video encoding è di circa il 20%, e nei videogame di circa il 10%.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313193613_7750BE.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313193613_7750BE.jpg)

Andrea deluxe
14-03-2009, 07:54
Solo un accenno sulla questione "frequenza". Amd ha bisogno di salire, intel no. Amd ha il suo top di gamma a 3ghz, intel a 3,2ghz. Io credo che intel potrebbe salire ancora di un paio di centinaia di mhz sul nehalem, ma dato che ne vende pochi, e che cmq già così è parecchio avanti, non ha senso che si sforzi a farlo. Se lo facesse inoltre dovrebbe riassestare le fasce di prezzo (ovvero abbassare i modelli esistenti di nehalem, sostituendo l'attuale top con il nuovo). Perchè sforzarsi?

Per quanto riguarda il confronto tra i920 e 955, tu stai confrontando la cpu nehalem più lenta con la FUTURA (perchè ancora non è uscita) cpu amd più veloce. Se anche il phenom gli tenesse testa, amd rimarrebbe comunque scoperta per tutta la fascia superiore.
Sia ben chiaro, io non sto denigrando i phenom2, ne' esaltando i nehalem, ma vorrei farti presente che i discorsi che fai tu sono tutt'altro che imparziali. Si sarebbe potuto dire lo stesso ai tempi dei pentium4, dato che il più veloce dei pentium4 sicuramente era più veloce del più lento degli athlon64. Però questo non significava affatto che intel era in grado di contrastare le cpu amd...

Il confronto va fatto con i penryn, non con i nehalem...

quoto!

e aggiungo che l'esacore intel andra' ancora su socket 1366 cit:
Intel plans to release a new six-core 32nm CPU next year, and the good news is that this chip will continue to support its X58 chipset.

The socket should be the same, LGA 1366, and a 32nm six-core should make for a good high end CPU

paolo.oliva2
14-03-2009, 08:48
Solo un accenno sulla questione "frequenza". Amd ha bisogno di salire, intel no. Amd ha il suo top di gamma a 3ghz, intel a 3,2ghz. Io credo che intel potrebbe salire ancora di un paio di centinaia di mhz sul nehalem, ma dato che ne vende pochi, e che cmq già così è parecchio avanti, non ha senso che si sforzi a farlo. Se lo facesse inoltre dovrebbe riassestare le fasce di prezzo (ovvero abbassare i modelli esistenti di nehalem, sostituendo l'attuale top con il nuovo). Perchè sforzarsi?

Per quanto riguarda il confronto tra i920 e 955, tu stai confrontando la cpu nehalem più lenta con la FUTURA (perchè ancora non è uscita) cpu amd più veloce. Se anche il phenom gli tenesse testa, amd rimarrebbe comunque scoperta per tutta la fascia superiore.
Sia ben chiaro, io non sto denigrando i phenom2, ne' esaltando i nehalem, ma vorrei farti presente che i discorsi che fai tu sono tutt'altro che imparziali. Si sarebbe potuto dire lo stesso ai tempi dei pentium4, dato che il più veloce dei pentium4 sicuramente era più veloce del più lento degli athlon64. Però questo non significava affatto che intel era in grado di contrastare le cpu amd...

Il confronto va fatto con i penryn, non con i nehalem...

Mi sembra che sei tu a fare un discorso molto imparziale... stai valutando i clock in commercio come se fossero allo stesso TDP. Guarda queste temperature (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26678132&postcount=5521) e pensa se un Nehalem a 3,9GHz avrebbe queste temp. E' chiaro che un i7 gli basta il 25% in meno di clock per essere uguale al Phenom II, come è anche chiaro che a parità di TDP il Phenom II ha più frequenza (940 125W TDP 3GHz, i920 2,666GHz 130W TDP). Questo mi sembra già un dato di fatto che attualmente a parità di TDP AMD possa con il silicio del 940 offrire un 15% in più di frequenza, e quindi il gap è -10% con l'IPC. (che poi Intel abbia voluto commercializzare un 3,2GHz è indiscusso, esiste, ma come lo dici tu, sembra quasi che Intel LO POSSA FARE ed AMD no... mi sembra un attimo diversa la realtà. Prendi il tuo 940, gli metti il dissi stock, Vcore def, porta pure la temp ambiente a 30° e lo sai benissimo che a MINIMO 3,4GHz, anche il più sfigato, sarebbe perfettamente stabile come un procio di produzione).

Inoltre, il massimo clock commerciale Intel lo ha in un certo senso già dichiarato. Un EE a 1000€... se facciamo la similitudine con i QX, Intel ha il QX9650, poi può anche fare il QX9770, ma di fatto è già in posizionamento "nicchia", perché non tutti possono spendere 1000€ in un procio. Se Intel all'i965EE di fatto aggiungesse un i970, questo sarebbe sempre un EE e sappiamo a priori il suo prezzo.

Intel ha abbassato i QX di prezzo? No. Secondo te abbasserà i prezzi EE Nehalem? Io penso di no.

Se il mercato si incentrasse in maniera che AMD potesse offrire un prodotto le cui prestazioni fossero paragonabili all'i920 e i940, di fatto commercialmente sarebbe competitiva.
Intel vende gli i920 io credo al 95%, un 4% forse i i940 ma di i965 quanti ne ha venduti?
Un AMD a 3,4-3,6GHz a 300€, di cui non avrebbe nemmeno bisogno dell'ultra low-k, per me per costo/prestazioni è vincente, perderebbe sicuramente con un Nehalem a 3,4GHz, ma il cui prezzo sarebbe sui 1200€....

Lo stesso discorso lo vedi con i Penryn. Noi ci confrontiamo con i Q9550 ed i Q9650. Abbiamo visto che il Core2 conserva ancora un vantaggio nell'IPC, è un procio più "freddo" del Phenom II, perchè i 4GHz ad aria con il Penryn è possibile, ed inoltre il Penryn è più occabile.
Se ad esempio ipotizzassimo che il 955 con i suoi 200MHz, ugualiasse per potenza finale, "freddezza" e OC il Q9650, di fatto Intel risulterebbe ancora vincitrice, perché c'è il QX9650... ma di fatto è come se non ci fosse, perché è scontato che nessuno comprerebbe un QX9650, tutti andrebbero sull'i920/i940, ed infatti se AMD commercializzasse un procio che per prestazioni superi il Q9650, di fatto il discorso sarebbe chiuso, e non commercializzerà mai un QX9650 al prezzo di un Q9650 perché altrimenti castrerebbe la vendita dei "suoi" Nehalem.

E' questo il punto.... una cosa è offrire un prodotto, un'altra è che prezzo per lo stesso prodotto. Per cambiare Intel deve far andare fuori produzione l'i965, produrre un ipotetico i970EE ed un i965 LISCIO. Ma è una operazione certamente non di una settimana...

La gente compra per sentito dire, per attaccamento al marchio, per le prestazioni... ma in periodo di vacche magre si guarda di più al rapporto prezzo/prestazioni. Io penso che se il Nehalem fosse uscito in un periodo di vacche grasse, avrebbe raggiunto sicuramente il 5-10% del totale Intel... Ma se il listino è questo, Intel può fare anche il nehalem a 4Ghz e 8 core fisici ma se lo piazza a 2000€ di fatto commercialmente è come se non esistesse. Guarda le ultime vendite... perché l'X3 va a ruba? Perché il costo del sistema è ottimo in rapporto alla potenza. Perché i 940 si vendono? Perchè AMD ha fatto capire che sulla stessa mobo ci si monteranno proci superiori, il 955 e quelli che verranno, e che un anche se un Q9650 al momento è superiore, comunque in proporzione costa di più e quando in futuro non sarà più potente di un AMD, Intel per proci più potenti del Q9650 ti chiede una cifra che in assoluto non tutti possono spendere. AMD ha aumentato le sue vendite proprio per questo... perché ti chiede un costo inferiore a parità di potenza, ma sono assolutamente d'accordo che Intel ha sia nei Penryn che nei nehalem prodotti più potenti, ma la gente sta dando ragione ad AMD non a Intel, in quanto AMD sta aumentando le vendite mentre Intel è in calo.

P.S.
Vorrei evidenziare che tutta la mia pappardella sopra è tutto fuorché un discorso di parte...

paolo.oliva2
14-03-2009, 09:17
quoto!

e aggiungo che l'esacore intel andra' ancora su socket 1366 cit:
Intel plans to release a new six-core 32nm CPU next year, and the good news is that this chip will continue to support its X58 chipset.

The socket should be the same, LGA 1366, and a 32nm six-core should make for a good high end CPU

Il problema non è se lo farà ma piuttosto quanto lo farà pagare? Se il costo è superiore a quello dei QX... lascio pensare a te quanti ne venderà. Se invece sarà inferiore... beh, si autocastra nella vendita dei Nehalem....

greyhound3
14-03-2009, 09:18
Solo un accenno sulla questione "frequenza". Amd ha bisogno di salire, intel no. Amd ha il suo top di gamma a 3ghz, intel a 3,2ghz. Io credo che intel potrebbe salire ancora di un paio di centinaia di mhz sul nehalem, ma dato che ne vende pochi, e che cmq già così è parecchio avanti, non ha senso che si sforzi a farlo. Se lo facesse inoltre dovrebbe riassestare le fasce di prezzo (ovvero abbassare i modelli esistenti di nehalem, sostituendo l'attuale top con il nuovo). Perchè sforzarsi?

Per quanto riguarda il confronto tra i920 e 955, tu stai confrontando la cpu nehalem più lenta con la FUTURA (perchè ancora non è uscita) cpu amd più veloce. Se anche il phenom gli tenesse testa, amd rimarrebbe comunque scoperta per tutta la fascia superiore.
Sia ben chiaro, io non sto denigrando i phenom2, ne' esaltando i nehalem, ma vorrei farti presente che i discorsi che fai tu sono tutt'altro che imparziali. Si sarebbe potuto dire lo stesso ai tempi dei pentium4, dato che il più veloce dei pentium4 sicuramente era più veloce del più lento degli athlon64. Però questo non significava affatto che intel era in grado di contrastare le cpu amd...

Il confronto va fatto con i penryn, non con i nehalem...
ma prima di scrivere sta cagate ci pensi un attimo?
lui sta confrontando una cpu che costa 250€ +350/400€ per mobo e ram con una che costera circa 200/250€ + 250€ per mobo e ram....
il discorso della cpu piu scarsa di intel contro la cpu piu potente di amd non ha senso! i prodotti vanno confrontati per fasce di prezzo non per prestazioni assolute o per il loro collocamento nel listino prezzi del produttore!
il discorso di "chi ce l'ha piu lungo" ai fini commerciali non ha nessuna rilevanza (magari fa un po di pubblicita) in quanto intel di nehalem vende praticamente solo gli i7 920...

Sallino
14-03-2009, 11:28
Scusa... Io ho Vista...

Comunque se anche tu hai Vista, vai in:

Pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia -> Modifica impostazioni combinazione -> Cambia impostazioni avanzate risparmio energia ->Risparmio energia del processore ->

Qui trovi minimo e massimo clock espressi in percentuale del massimo. Se il driver della CPU lo consente (e su Vista è installato di default), si dovrebbe poter impostare un clock minimo alto anche con C&Q attivato.

Eh ma io ho XP XD
Forse mi conviene installare i driver dal cd della mobo?

cucciolo070
14-03-2009, 12:33
Ho da poco installato un processore Phenom II X3 720 le temperature nonostante la ventola sia la stessa usata con Athlon X2 4200 sono più alte 52 - 53 - 54. Non capisco. Ora sto aspettando una pasta termica che in base alle carattarestiche è molto buona per Amd. Devo dire che dette temperature si registrano in assenza di carichi di lavoro. (sto seriamente pensando di tornare all'X2 e poi più in là di passare ad Intel)

folken84
14-03-2009, 12:41
Volevo segnalare che la gigabyte ha cancellato dal suo sito il bios BETA in grado di sbloccare il quarto core per il 720.. evidentemente AMD gli avrà fatto un bel tombino!!!!:sofico:

Mi correggo è stato cancellato solo sul sito americano:doh:
Sul sito italiano c'è ancora :confused:

Crystal1988
14-03-2009, 12:49
Ho da poco installato un processore Phenom II X3 720 le temperature nonostante la ventola sia la stessa usata con Athlon X2 4200 sono più alte 52 - 53 - 54. Non capisco. Ora sto aspettando una pasta termica che in base alle carattarestiche è molto buona per Amd. Devo dire che dette temperature si registrano in assenza di carichi di lavoro. (sto seriamente pensando di tornare all'X2 e poi più in là di passare ad Intel)

Dipende di QUANTO si sono alzate, perché prima di tutto non ha senso pretendere che non si alzi nessuna temperatura a parità di dissipatore al passaggio da un processore dual core con IPC nettamente inferiore e bassa frequenza che faceva si e no 55W effettivi con carico massimo, ad un processore tri-core con IPC nettamente superiore, frequenza altina, 4 core cmq alimentato, che fa all'incirca 80W in full e con 6 MB di cache L3 che l'altro non ha...
Anche passando ad una controparte Intel, non ti cambierebbe moltissimo la vita.. se passi ad un dual Intel hai mediamente meno prestazioni per consumi minori, se passi al quad sempre di pari prezzo avrai mediamente prestazioni simili ma consumi maggiori..

Non so che dissipatore tu abbia, ma se è quello che tenevi per l'X2, mi sembra chiaro che sia semplicemente e solo sottodimensionato/lappato in maniera pietosa/montato male.. Ma certamente un dissi che va bene per un X2 4200 non va bene per un X3 720 BE!

gi0v3
14-03-2009, 12:53
Ho da poco installato un processore Phenom II X3 720 le temperature nonostante la ventola sia la stessa usata con Athlon X2 4200 sono più alte 52 - 53 - 54. Non capisco. Ora sto aspettando una pasta termica che in base alle carattarestiche è molto buona per Amd. Devo dire che dette temperature si registrano in assenza di carichi di lavoro. (sto seriamente pensando di tornare all'X2 e poi più in là di passare ad Intel)

il dissipatore che hai è quello tutto in alluminio e senza heatpipe? no, perchè con 15 euro ne compri uno meglio... hai preso l'x3 non boxato o non hai voluto usare il dissipatore che ti hanno dato con l'x3? perchè mi pare evidente che il dissi che stai usando è sottodimensionato per un x3 a 2,8 ghz, mentre per un x2 a 2,2 ghz va più che bene... tra l'altro, il tuo 4200+ è a 65w? c'è scritto sulla scatola se è a 65w, e se è così, è ancora più logico che non puoi usare quel dissi su un x3 720, che ha un TDP di 95w.

Pihippo
14-03-2009, 12:54
Ho da poco installato un processore Phenom II X3 720 le temperature nonostante la ventola sia la stessa usata con Athlon X2 4200 sono più alte 52 - 53 - 54. Non capisco. Ora sto aspettando una pasta termica che in base alle carattarestiche è molto buona per Amd. Devo dire che dette temperature si registrano in assenza di carichi di lavoro. (sto seriamente pensando di tornare all'X2 e poi più in là di passare ad Intel)

arctic cooling freeze 64 pwn è la risposta ad i problemi di temp. Ed anche per chi volesse fare un pò di Oc in estate visto che il dissi stock del 720, mi sembra, visto dalle foto, lo stesso del mio barton socket a.

capitan_crasy
14-03-2009, 13:03
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090314130153_screenshot048b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090314130222_screenshot046r.jpg

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=220981)

paolo.oliva2
14-03-2009, 13:14
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090314130153_screenshot048b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090314130222_screenshot046r.jpg

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=220981)

Nice.
Gli hanno risposto che non è un 950/955, è un ES.
Però 200MHz in più a 0,1V in meno... e 4GHz a 1,45V, anche se è da vedere l'RS.
Mi sarebbe piaciuto vedere un 4,2GHz sotto carico.... :sofico:

rispetto al 940, la ram passa a 38,6ns rispetto ai 48,6 delle DDR2 1066.
La L1 passa a 0,7ns rispetto a 0,8ns
La L2 passa a 2,3ns rispetto a 2,4ns.
La L3 è influenzata dal clock NB, comunque io a NB 2,4GHz ho 6,8ns.... lui a 3GHz ha 5,1ns.

Comunue è un ES, ma sempre un F10 4-4 stepping 2 RB-C2. Abbiamo visto degli F10 5-5 Stepping 2 RB-C2.
Essendo un ES potrebbe anche darsi che quei valori siano falsati.

Crystal1988
14-03-2009, 13:17
Nice.
Gli hanno risposto che non è un 950/955, è un ES.
Però 200MHz in più a 0,1V in meno... e 4GHz a 1,45V, anche se è da vedere l'RS.
Mi sarebbe piaciuto vedere un 4,2GHz sotto carico.... :sofico:

E NB a 3 ghz!!! eheh..

Athlon 64 3000+
14-03-2009, 13:36
Ieri pomeriggio ho montato al posto della MSI K9A2-CF la Gigabyte GA770-DS3 sopratutto per via della pessima circuiteria di alimentazione della scheda madre e anche per le porte serial Ata sotto la scheda video.
Il bios ha un casino di opzioni in più e sono riuscito a mettere sul mio Phenom II 920 il clock del NB a 2,2 ghz per ora,secondo voi a 2,6 ghz ci posso arrivare?

paolo.oliva2
14-03-2009, 13:46
Ieri pomeriggio ho montato al posto della MSI K9A2-CF la Gigabyte GA770-DS3 sopratutto per via della pessima circuiteria di alimentazione della scheda madre e anche per le porte serial Ata sotto la scheda video.
Il bios ha un casino di opzioni in più e sono riuscito a mettere sul mio Phenom II 920 il clock del NB a 2,2 ghz per ora,secondo voi a 2,6 ghz ci posso arrivare?

Prova... tanto per occare il 920 devi andare su di bus. Se lasci l'HT a 1,8GHz l'NB a 2,4GHz dovrebbe poterci stare... poi arrivare a 2,6GHz di NB dipenderà da che OC arrivi per il procio e da che memorie hai su...
Un esempio... se la tua macchina fa 200KM/h, montare copertoni da 300KM/h ti fa andare più veloce? Al limite terrà meglio la strada... :)

cucciolo070
14-03-2009, 15:01
il dissipatore che hai è quello tutto in alluminio e senza heatpipe? no, perchè con 15 euro ne compri uno meglio... hai preso l'x3 non boxato o non hai voluto usare il dissipatore che ti hanno dato con l'x3? perchè mi pare evidente che il dissi che stai usando è sottodimensionato per un x3 a 2,8 ghz, mentre per un x2 a 2,2 ghz va più che bene... tra l'altro, il tuo 4200+ è a 65w? c'è scritto sulla scatola se è a 65w, e se è così, è ancora più logico che non puoi usare quel dissi su un x3 720, che ha un TDP di 95w.

Il mio dissipatore è un coolermaster X-Dream K640 ventola 90x90x40 e basetta in rame

MonsterMash
14-03-2009, 15:39
Allora prima di tutto una premessa: il motivo per cui ho puntualizzato ciò che ho puntualizzato è che tu dicevi che non è vero che il competitor del phenom è il penryn, perchè secondo te phenom può competere anche con le cpu nehalem. Non ho parlato del discorso prezzi perchè il discorso prezzi non era il punto, il punto erano le prestazioni e il gap tecnologico con i nehalem.

Ciò detto, vediamo di rispondere punto per punto, come il mio solito ;).

Mi sembra che sei tu a fare un discorso molto imparziale... stai valutando i clock in commercio come se fossero allo stesso TDP. Guarda queste temperature (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26678132&postcount=5521) e pensa se un Nehalem a 3,9GHz avrebbe queste temp. E' chiaro che un i7 gli basta il 25% in meno di clock per essere uguale al Phenom II, come è anche chiaro che a parità di TDP il Phenom II ha più frequenza (940 125W TDP 3GHz, i920 2,666GHz 130W TDP). Questo mi sembra già un dato di fatto che attualmente a parità di TDP AMD possa con il silicio del 940 offrire un 15% in più di frequenza, e quindi il gap è -10% con l'IPC. (che poi Intel abbia voluto commercializzare un 3,2GHz è indiscusso, esiste, ma come lo dici tu, sembra quasi che Intel LO POSSA FARE ed AMD no... mi sembra un attimo diversa la realtà. Prendi il tuo 940, gli metti il dissi stock, Vcore def, porta pure la temp ambiente a 30° e lo sai benissimo che a MINIMO 3,4GHz, anche il più sfigato, sarebbe perfettamente stabile come un procio di produzione).


La questione del TDP effettivo è ancora una cosa che mi è poco chiara. Perchè è vero che l'i920 viene dato a 130W, ma è anche vero che lo stesso TDP è dichiarato anche per l'i965EE, ovvero per il modello a 3,2ghz. Dai test che ho visto in rete non pare che il nehalem a pari frequenza consumi molto più del deneb, e dagli OC che vedo in giro sembrerebbe che la capacità di salire in frequenza sia all'incirca uguale con raffreddamento ad aria, e di poco superiore per i nehalem con raffreddamento a liquido (anche se sappiamo che il calore da smaltire il problema di deneb).
Per quanto riguarda il potere o il non potere... se secondo te amd si è decisa solo ora a produrre una cpu a 3,2ghz, e non sembra intenzionata a produrre a breve cpu con clock superiore, lo fa perchè non gli piace l'idea di essere più competitiva? Onestamente credo che solo amd stessa sappia quali siano le rese produttive per ogni fascia di clock delle sue cpu. Se non vendono modelli a clock superiori è perchè con ogni probabilità la percentuale di cpu funzionanti a quel clock non sarebbe abbastanza alta da permettere loro di venderla ad un prezzo appetibile per il mercato.


Inoltre, il massimo clock commerciale Intel lo ha in un certo senso già dichiarato. Un EE a 1000€... se facciamo la similitudine con i QX, Intel ha il QX9650, poi può anche fare il QX9770, ma di fatto è già in posizionamento "nicchia", perché non tutti possono spendere 1000€ in un procio. Se Intel all'i965EE di fatto aggiungesse un i970, questo sarebbe sempre un EE e sappiamo a priori il suo prezzo.

Intel ha abbassato i QX di prezzo? No. Secondo te abbasserà i prezzi EE Nehalem? Io penso di no.


Intel è una azienda con scopi di lucro, così come lo è amd. Lo scopo è quello di fare il massimo profitto con il minimo sforzo. Se mantiene quei prezzi che a noi sembrano assurdi è perchè in quella fascia è monopolista, e quindi può fare quello che le pare.
Se mai amd riuscisse a portare sul mercato un prodotto in grado di stare su quella fascia di prestazioni, vedrai come si affretterà intel ad abbassare i prezzi... ricordi come ti tiravano dietro i prescot ai tempi degli athlon 64?


Se il mercato si incentrasse in maniera che AMD potesse offrire un prodotto le cui prestazioni fossero paragonabili all'i920 e i940, di fatto commercialmente sarebbe competitiva.
Intel vende gli i920 io credo al 95%, un 4% forse i i940 ma di i965 quanti ne ha venduti?
Un AMD a 3,4-3,6GHz a 300€, di cui non avrebbe nemmeno bisogno dell'ultra low-k, per me per costo/prestazioni è vincente, perderebbe sicuramente con un Nehalem a 3,4GHz, ma il cui prezzo sarebbe sui 1200€....


Ma credi davvero che basti dire: "ehi, facciamo un phenom 2 a 3600mhz, così ci riprendiamo le quote di mercato anche nella fascia top...". Se lo fosse non lo avrebbero già fatto secondo te? Non servono le nuove tecnologie costruttive, non serve un affinamento del silicio, non serve uno sforzo produttivo... allora perchè il core deneb (sugli opteron) è uscito da ormai quasi 6 mesi e siamo ancora fermi a 3ghz?
Se amd facesse questo, se amd facesse quello... amd fa quel che fa, ed è solo su quello che dobbiamo ragionare.


Lo stesso discorso lo vedi con i Penryn. Noi ci confrontiamo con i Q9550 ed i Q9650. Abbiamo visto che il Core2 conserva ancora un vantaggio nell'IPC, è un procio più "freddo" del Phenom II, perchè i 4GHz ad aria con il Penryn è possibile, ed inoltre il Penryn è più occabile.
Se ad esempio ipotizzassimo che il 955 con i suoi 200MHz, ugualiasse per potenza finale, "freddezza" e OC il Q9650, di fatto Intel risulterebbe ancora vincitrice, perché c'è il QX9650... ma di fatto è come se non ci fosse, perché è scontato che nessuno comprerebbe un QX9650, tutti andrebbero sull'i920/i940, ed infatti se AMD commercializzasse un procio che per prestazioni superi il Q9650, di fatto il discorso sarebbe chiuso, e non commercializzerà mai un QX9650 al prezzo di un Q9650 perché altrimenti castrerebbe la vendita dei "suoi" Nehalem.


Io credo che tra non molto le cpu serie qx usciranno di produzione. Non hanno più molto senso già oggi. In ogni caso vediamo di non uscire fuori tema. Il discorso iniziale era: può il deneb competere con il nehalem? Io dico di no, qualsiasi sia la frequenza a cui lo spingerano. Tu dici di si.
Potrebbe riuscirci solo con l'esacore, ma pare che per desktop non sia previsto, per cui...


E' questo il punto.... una cosa è offrire un prodotto, un'altra è che prezzo per lo stesso prodotto. Per cambiare Intel deve far andare fuori produzione l'i965, produrre un ipotetico i970EE ed un i965 LISCIO. Ma è una operazione certamente non di una settimana...


Ed è esattamente quello che ho detto io: non gli conviene, almeno fino a quando anche senza farlo resta regina incontrastata delle prestazioni.


La gente compra per sentito dire, per attaccamento al marchio, per le prestazioni... ma in periodo di vacche magre si guarda di più al rapporto prezzo/prestazioni. Io penso che se il Nehalem fosse uscito in un periodo di vacche grasse, avrebbe raggiunto sicuramente il 5-10% del totale Intel... Ma se il listino è questo, Intel può fare anche il nehalem a 4Ghz e 8 core fisici ma se lo piazza a 2000€ di fatto commercialmente è come se non esistesse. Guarda le ultime vendite... perché l'X3 va a ruba? Perché il costo del sistema è ottimo in rapporto alla potenza. Perché i 940 si vendono? Perchè AMD ha fatto capire che sulla stessa mobo ci si monteranno proci superiori, il 955 e quelli che verranno, e che un anche se un Q9650 al momento è superiore, comunque in proporzione costa di più e quando in futuro non sarà più potente di un AMD, Intel per proci più potenti del Q9650 ti chiede una cifra che in assoluto non tutti possono spendere. AMD ha aumentato le sue vendite proprio per questo... perché ti chiede un costo inferiore a parità di potenza, ma sono assolutamente d'accordo che Intel ha sia nei Penryn che nei nehalem prodotti più potenti, ma la gente sta dando ragione ad AMD non a Intel, in quanto AMD sta aumentando le vendite mentre Intel è in calo.


Guarda che su tutto questo sono d'accordo. Tranne magari sul fatto che intel non vende nehalem per il periodo di "vacche magre". Penso piuttosto che non venda nehalem perchè non vuole farlo. Gli conviene spremere penryn finchè può, e fare entrare solo gradualmente sul mercato una piattaforma come nehalem.
Ripeto: il discorso prezzo e convenienza è una cosa che non c'entra una mazza con quello che dicevo io. Io ti contestavo la tua idea che deneb potesse competere anche con nehalem.


P.S.
Vorrei evidenziare che tutta la mia pappardella sopra è tutto fuorché un discorso di parte...

Ma ti pare che io possa essere di parte? Le uniche cpu intel che io abbia mai avuto sono sul notebook e sul netbook. E neanche per mia scelta, dato che sono stati regalati a mio padre...
Se tutto quello che tu hai previsto si realizzasse sarebbe bello, ma a sognare ci si mette un attimo, ed anche a rimanere delusi dopo che il sogno si è infranto...

ma prima di scrivere sta cagate ci pensi un attimo?
lui sta confrontando una cpu che costa 250€ +350/400€ per mobo e ram con una che costera circa 200/250€ + 250€ per mobo e ram....
il discorso della cpu piu scarsa di intel contro la cpu piu potente di amd non ha senso! i prodotti vanno confrontati per fasce di prezzo non per prestazioni assolute o per il loro collocamento nel listino prezzi del produttore!
il discorso di "chi ce l'ha piu lungo" ai fini commerciali non ha nessuna rilevanza (magari fa un po di pubblicita) in quanto intel di nehalem vende praticamente solo gli i7 920...

Piacere, vedo che non leggi il forum ma ti piace insultare. Non ha senso che spenda altre parole per te, ma dato che forse 4 puntualizzazioni non bastano lo ripeto per la quinta volta: il prezzo e la convenienza della cpu non c'entra una mazza con il discorso che stavo facendo io. Il mio è stato un "rimprovero" a paolo.oliva2 che nei suoi post affermava che il divario tecnologico tra deneb e nehalem non è poi così grande, al punto che amd secondo le sue previsioni potrà presto competere anche con nehalem (su fronte prestazioni, a prescidenre dal prezzo).

bjt2
14-03-2009, 15:53
Eh ma io ho XP XD
Forse mi conviene installare i driver dal cd della mobo?

Non ho esperienza di XP (sono passato dal 2000 a Vista), comunque se ci sono impostazioni avanzate nel pannello risparmio energia, è li che deve essere.
Se installi il driver dal CD della mobo è probabile che vada come ti ho detto, nel senso che a massimo risparmio energetico, e C&Q attivato da BIOS, il C&Q dovrebbe funzionare normalmente. A massime prestazioni, anche con C&Q attivato da BIOS, dovrebbe andare sempre al max. Puoi controllare con CPU-Z.

IL_mante
14-03-2009, 16:50
Il mio dissipatore è un coolermaster X-Dream K640 ventola 90x90x40 e basetta in rame

Supporta AMD dual core K8 (Socket 754. 939. 940. e M2) creati specificamente per sistemi low profile.

http://www.trovacomputer.it/componenti/componenti-pc/det-dissipatore-cpu-x-dream-ICPUAMDK640.htm

non è l'ideale per un x3 720... diciamo che le temperature più alte dovevi aspettartele.. ti conviene usare il dissi stock, io in idle sto a 30°

Andrea deluxe
14-03-2009, 16:55
cut

quoto!

paolo.oliva2
14-03-2009, 16:55
Per quanto riguarda il potere o il non potere... se secondo te amd si è decisa solo ora a produrre una cpu a 3,2ghz, e non sembra intenzionata a produrre a breve cpu con clock superiore, lo fa perchè non gli piace l'idea di essere più competitiva?
Semplicemente perché AMD ha dichiarato che i suoi proci sono compatibili su AM2+ e AM2, quindi vendendo un procio sopra i 125W TDP non sarebbe più compatibile con le AM2.
Onestamente credo che solo amd stessa sappia quali siano le rese produttive per ogni fascia di clock delle sue cpu. Se non vendono modelli a clock superiori è perchè con ogni probabilità la percentuale di cpu funzionanti a quel clock non sarebbe abbastanza alta da permettere loro di venderla ad un prezzo appetibile per il mercato.
Il problema è quello sopra, ed è ulteriormente confermato dal fatto che uscirebbero subito i 3,2GHz (955) e bisogna aspettare 1 mese per i modelli inferiori, proprio l'esatto contrario di quello che dici tu
Intel è una azienda con scopi di lucro, così come lo è amd. Lo scopo è quello di fare il massimo profitto con il minimo sforzo. Se mantiene quei prezzi che a noi sembrano assurdi è perchè in quella fascia è monopolista, e quindi può fare quello che le pare.
Se mai amd riuscisse a portare sul mercato un prodotto in grado di stare su quella fascia di prestazioni, vedrai come si affretterà intel ad abbassare i prezzi... ricordi come ti tiravano dietro i prescot ai tempi degli athlon 64?
Loro non faranno beneficenza, ma ciò non toglie che io debba fare beneficenza a loro. Per me qualsiasi procio che costa sopra i 400-500€ è fare beneficenza, chiunque è liberissimo di farla, io non la penso uguale.
Io credo che tra non molto le cpu serie qx usciranno di produzione. Non hanno più molto senso già oggi.
Se è per questo, per me non avevano senso nemmeno ieri :D
In ogni caso vediamo di non uscire fuori tema. Il discorso iniziale era: può il deneb competere con il nehalem? Io dico di no, qualsiasi sia la frequenza a cui lo spingerano.
Tu quanto hai in matematica a scuola? :D
Il gap di differenza di IPC tra Phenom II e Nehalem è il 25% (anche se non conta una mazza far vedere sempre winrar e cinebench, perché vi sono altri bench dove la differenza è non di poco inferiore).
Come ti ho fatto notare (e c'è un articolo di HW-Upgrade in cui i consumi sono simili al 9950 che è un 140W, e conta che il sistema Nehalem monta le DDR3 che consumano meno delle DDR2, quindi per me sono stretti pure 130W) e come hai detto tu Intel assegna 130W sia per l'i920 che per l'i940 che per l'i965, ma abbiamo visto in qualsiasi test che il 940 consuma più dell'i920 come del resto l'i965 consuma più di tutti, quindi se la matematica non è una opinione...
Lasciamo perdere l'opinione del TDP, ma comunque Intel per 130W ti da 2,666GHz. AMD per 125W ti darà 3,2GHz.
Questo porta a parità di TDP una frequenza maggiore del 20% per AMD, ma con un'architettura inferiore del 25% di IPC.
Guarda che su tutto questo sono d'accordo. Tranne magari sul fatto che intel non vende nehalem per il periodo di "vacche magre". Penso piuttosto che non venda nehalem perchè non vuole farlo. Gli conviene spremere penryn finchè può, e fare entrare solo gradualmente sul mercato una piattaforma come nehalem.
Sicuramente non voleva vendere il Nehalem a 250€... come del resto è stata costretta a permettere al cliente di liberare i parametri per occarlo. La realtà è che al momento per me il Nehalem non è al livello di come dovrebbe essere. L'architettura è ottima, l'IPC pure, ma Intel era abituata ad avere 1GHz di clock sopra AMD, cosa che non è più attuale. Intel sa che non può spingere il Nehalem sul 45nm a clock elevati, e sa che non c'è molta gente disposta a spedere un tot nella piattaforma e procio quando a fine anno non sarà più upgradabile... Intel spingerà sugli i5, perché avranno un TDP inferiore e sicuramente se AMD salirà in clock li venderà ancor più al limite dell'i965 e PIV.
Il mio è stato un "rimprovero" a paolo.oliva2 che nei suoi post affermava che il divario tecnologico tra deneb e nehalem non è poi così grande, al punto che amd secondo le sue previsioni potrà presto competere anche con nehalem (su fronte prestazioni, a prescidenre dal prezzo).
:confused: Quando ho detto che AMD avrebbe potuto competere con l'i965? (forse con l'esacore... ma ancora siamo in altomare)
Io ho sempre parlato di i920, ed al limite i940... Perché appunto io sto parlando che un Phenom II deve avere il 25% in più di clock per sopperire il 25% in meno di performances... 2,666GHz (i920) + 25% = 3,325GHz. Questo è il clock con cui a stock un AMD può competere con il Nehalem i920, e siamo arrivati a 3,2GHz, quindi...
é chiaro che se prendiamo l'i965 che è un 3,2GHz, +25% = 4GHz, che sono distanti dai 3,4GHz che potrebbero essere molto vicini...
Ma il discorso è semplice.... l'i965 a stock è più potente dell'i920 del 25%. Io posso spendere sopra anche il 30%, il 50%, ma non il 400%... e quelli che la pensano come me, a tutti gli effetti, non ha la benché minima importanza che una ditta possa avere il prodotto più potente se tanto di fatto lo acquisteranno in pochi...
Monster, a me non frega una tozza chi dei 2 ha il procio più potente, ma me ne frega e molto del prezzo assegnato al procio più potente, che è diverso che dire quanto posso spendere, ma di quanto io penso che sia giusto spendere. Gli altri possono fare quello che vogliono, ma io ragiono con la mia testa, e certamente a me non frega una tozza di di dire il mio pc costa 3000€, io l'ho più lungo. Io non spenderò mai per un procio sopra i 400-500€, e con quella cifra io acquisto il massimo disponibile, cercando il giusto compromesso tra spesa e prestazioni.

gi0v3
14-03-2009, 17:12
Il mio dissipatore è un coolermaster X-Dream K640 ventola 90x90x40 e basetta in rame

come ha scritto ilmante, è un dissipatore low profile, fatto per sistemi tipo htpc, ed è risaputo che su sistemi di dimensioni contenute la prima cosa che sacrifichi è la temperatura della cpu... col dissi stock avrai temperature migliori, e come ti hanno già detto con 15 euro prendi un arctic cooling cpu freezer 64 ( che esiste anche in versione low profile, ne ho uno io :D ) che raffredda bene :D

Andrea deluxe
14-03-2009, 17:16
Semplicemente perché AMD ha dichiarato che i suoi proci sono compatibili su AM2+ e AM2, quindi vendendo un procio sopra i 125W TDP non sarebbe più compatibile con le AM2.

Il problema è quello sopra, ed è ulteriormente confermato dal fatto che uscirebbero subito i 3,2GHz (955) e bisogna aspettare 1 mese per i modelli inferiori, proprio l'esatto contrario di quello che dici tu

Loro non faranno beneficenza, ma ciò non toglie che io debba fare beneficenza a loro. Per me qualsiasi procio che costa sopra i 400-500€ è fare beneficenza, chiunque è liberissimo di farla, io non la penso uguale.

Se è per questo, per me non avevano senso nemmeno ieri :D

Tu quanto hai in matematica a scuola? :D
Il gap di differenza di IPC tra Phenom II e Nehalem è il 25% (anche se non conta una mazza far vedere sempre winrar e cinebench, perché vi sono altri bench dove la differenza è non di poco inferiore).
Come ti ho fatto notare (e c'è un articolo di HW-Upgrade in cui i consumi sono simili al 9950 che è un 140W, e conta che il sistema Nehalem monta le DDR3 che consumano meno delle DDR2, quindi per me sono stretti pure 130W) e come hai detto tu Intel assegna 130W sia per l'i920 che per l'i940 che per l'i965, ma abbiamo visto in qualsiasi test che il 940 consuma più dell'i920 come del resto l'i965 consuma più di tutti, quindi se la matematica non è una opinione...
Lasciamo perdere l'opinione del TDP, ma comunque Intel per 130W ti da 2,666GHz. AMD per 125W ti darà 3,2GHz.
Questo porta a parità di TDP una frequenza maggiore del 20% per AMD, ma con un'architettura inferiore del 25% di IPC.

Sicuramente non voleva vendere il Nehalem a 250€... come del resto è stata costretta a permettere al cliente di liberare i parametri per occarlo.

:confused: Quando ho detto che AMD avrebbe potuto competere con l'i965? (forse con l'esacore... ma ancora siamo in altomare)
Io ho sempre parlato di i920, ed al limite i940... Perché appunto io sto parlando che un Phenom II deve avere il 25% in più di clock per sopperire il 25% in meno di performances... 2,666GHz (i920) + 25% = 3,325GHz. Questo è il clock con cui a stock un AMD può competere con il Nehalem i920, e siamo arrivati a 3,2GHz, quindi...
é chiaro che se prendiamo l'i965 che è un 3,2GHz, +25% = 4GHz, che sono distanti dai 3,4GHz che potrebbero essere molto vicini...
Ma il discorso è semplice.... l'i965 a stock è più potente dell'i920 del 25%. Io posso spendere sopra anche il 30%, il 50%, ma non il 400%... e quelli che la pensano come me, a tutti gli effetti, non ha la benché minima importanza che una ditta possa avere il prodotto più potente se tanto di fatto lo acquisteranno in pochi...
Monster, a me non frega una tozza chi dei 2 ha il procio più potente, ma me ne frega e molto del prezzo assegnato al procio più potente, che è diverso che dire quanto posso spendere, ma di quanto io penso che sia giusto spendere. Gli altri possono fare quello che vogliono, ma io ragiono con la mia testa, e certamente a me non frega una tozza di di dire il mio pc costa 3000€, io l'ho più lungo. Io non spenderò mai per un procio sopra i 400-500€, e con quella cifra io acquisto il massimo disponibile, cercando il giusto compromesso tra spesa e prestazioni.


io ti prego solo di una cosa:

COMPRATI OBBLIGATORIAMENTE UN i7 920 STEP D0 APPENA ESCE!

COMPRATI OBBLIGATORIAMENTE UNA GIGABYTE UD5 EXTREME

COMPRATI OBBLIGATORIAMENTE UN KIT OCZ 3*2GB 1600mhz 8 8 8 24 1.65V

(tutta roba garantita per quanto riguarda la compatibilita', cosi ti risparmi molte noie)

e solo dopo sarai imparziale a molti occhi...


e non solo.... i tuoi post potrebbero essere piu' orientati al presente....

bjt2
14-03-2009, 17:21
Nice.
Gli hanno risposto che non è un 950/955, è un ES.
Però 200MHz in più a 0,1V in meno... e 4GHz a 1,45V, anche se è da vedere l'RS.
Mi sarebbe piaciuto vedere un 4,2GHz sotto carico.... :sofico:

rispetto al 940, la ram passa a 38,6ns rispetto ai 48,6 delle DDR2 1066.
La L1 passa a 0,7ns rispetto a 0,8ns
La L2 passa a 2,3ns rispetto a 2,4ns.
La L3 è influenzata dal clock NB, comunque io a NB 2,4GHz ho 6,8ns.... lui a 3GHz ha 5,1ns.

Comunue è un ES, ma sempre un F10 4-4 stepping 2 RB-C2. Abbiamo visto degli F10 5-5 Stepping 2 RB-C2.
Essendo un ES potrebbe anche darsi che quei valori siano falsati.

Altre cose belle, leggendo anche il link:

- 1,25V @ 3,2GHz
- Regge 3,6GHz a 1,25V (nessun 940 lo fa)
- 4GHz @ 1,45V ed era ad ARIA (dice che più in la posterà risultati penso a liquido)
- 3GHz di NB @ 1,35V di Vnb
- RAM a 1666 7-6-5-15-20 e command rate 1T (non è data sapere la tensione)... Bei timing, nonostante la frequenza...

Anche se è un 4-4 è comunque un miglioramento. Segno che non hanno cambiato la maschera, ma questi miglioramenti sono solo dovuti al CTI.
I 5-5 hanno anche una maschera diversa, quindi se i 955 sono dei 5-5 c'è addirittura la speranza che facciano meglio di questo ES... :)

bjt2
14-03-2009, 17:23
io ti prego solo di una cosa:

COMPRATI OBBLIGATORIAMENTE UN i7 920 STEP D0 APPENA ESCE!

COMPRATI OBBLIGATORIAMENTE UNA GIGABYTE UD5 EXTREME

COMPRATI OBBLIGATORIAMENTE UN KIT OCZ 3*2GB 1600mhz 8 8 8 24 1.65V

(tutta roba garantita per quanto riguarda la compatibilita', cosi ti risparmi molte noie)

e solo dopo sarai imparziale a molti occhi...


e non solo.... i tuoi post potrebbero essere piu' orientati al presente....

Alla modica cifra di? :D
Una buona MB AM3, un 955 e un buon kit di DDR3 a 1600 quando costano? Quanto vanno rispetto all'i7 920? :D

paolo.oliva2
14-03-2009, 17:24
io ti prego solo di una cosa:

COMPRATI OBBLIGATORIAMENTE UN i7 920 STEP D0 APPENA ESCE!

COMPRATI OBBLIGATORIAMENTE UNA GIGABYTE UD5 EXTREME

COMPRATI OBBLIGATORIAMENTE UN KIT OCZ 3*2GB 8 8 8 24 1.65V



e solo dopo sarai imparziale a molti occhi...


e non solo.... i tuoi post potrebbero essere piu' orientati al presente....

Quando il costo di un sistema nehalem sarà superiore ad un sistema AMD dell'equivalente dell'IPC, lo posso tranquillamente prendere in considerazione.
Ma al momento non lo è, quindi non capisco perché dovrei spendere (o dare in beneficenza) dei soldi per dimostrare la mia imparzialità :confused:
I miei calcoli sono matematici e la matematica è imparziale.

paolo.oliva2
14-03-2009, 17:26
Alla modica cifra di? :D
Una buona MB AM3, un 955 e un buon kit di DDR3 a 1600 quando costano? Quanto vanno rispetto all'i7 920? :D

Ed infatti è quello che farò :)

paolo.oliva2
14-03-2009, 17:31
Altre cose belle, leggendo anche il link:

- 1,25V @ 3,2GHz
- Regge 3,6GHz a 1,25V (nessun 940 lo fa)
- 4GHz @ 1,45V ed era ad ARIA (dice che più in la posterà risultati penso a liquido)
- 3GHz di NB @ 1,35V di Vnb
- RAM a 1666 7-6-5-15-20 e command rate 1T (non è data sapere la tensione)... Bei timing, nonostante la frequenza...

Anche se è un 4-4 è comunque un miglioramento. Segno che non hanno cambiato la maschera, ma questi miglioramenti sono solo dovuti al CTI.
I 5-5 hanno anche una maschera diversa, quindi se i 955 sono dei 5-5 c'è addirittura la speranza che facciano meglio di questo ES... :)

Io mi sono registrato ma ancora non mi è arrivato l'e-mail da cliccare... quindi non posso postare.
Gli volevo chiedere se l'OC è risolto....

Andrea deluxe
14-03-2009, 17:31
Quando il costo di un sistema nehalem sarà superiore ad un sistema AMD dell'equivalente dell'IPC, lo posso tranquillamente prendere in considerazione.
Ma al momento non lo è, quindi non capisco perché dovrei spendere (o dare in beneficenza) dei soldi per dimostrare la mia imparzialità :confused:
I miei calcoli sono matematici e la matematica è imparziale.

si ma con tutti i soldi che hai regalato ad amd ti saresti potuto comprare piu' di una piattaforma intel.....


io assemblo e vendo molti pc e di proci me ne passano molti sotto mano, e questa situazione mi fa vedere il tutto da una prospettiva ampia!


tu se rimani nella posizione attuale vedrai le cose sempre a modo tuo!

Io con i pc ci lavoro, non ci faccio solo la commedia.....


dico io ma non sei per niente curioso di provare una piattaforma diversa dalle tue attuali?

sei proprio cosi fissato con amd da essere cieco di fronte al resto del mondo informatico?

io quasi quasi appena esce lo step d0 ti regalo il mio i7 920.....

paolo.oliva2
14-03-2009, 17:38
si ma con tutti i soldi che hai regalato ad amd ti saresti potuto comprare piu' di una piattaforma intel.....


io assemblo e vendo molti pc e di proci me ne passano molti sotto mano, e questa situazione mi fa vedere il tutto da una prospettiva ampia!


tu se rimani nella posizione attuale vedrai le cose sempre a modo tuo!

Io con i pc ci lavoro, non ci faccio solo la commedia.....


dico io ma non sei per niente curioso di provare una piattaforma diversa dalle tue attuali?

sei proprio cosi fissato con amd da essere cieco di fronte al resto del mondo informatico?

io quasi quasi appena esce lo step d0 ti regalo il mio i7 920.....

Forse non lo sai, maio montavo già 8088/8086 quando per formattare un HD (MFM) si usava debug g=c800:5, e ho cominciato ad assemblare pc dall'80286... e ci ho lavorato 24 anni ed avendo pure l'attività in proprio.

Forse non sei stato attento alle mie configurazioni... perché io ho preso unicamente B.Ed., cioè un 5000+, 3 9850 B.Ed, 2 9950 B.Ed e 2 940 rigorosamente B.ED.

sono 8 proci... prova a fare i conti di quello che ho speso... Hai scritto "regalato soldi ad AMD", perché? in 8 proci QX quanti soldi avrei regalato ad Intel? 8000€? Io avrò speso 3000€ in tutto in AMD.... Prima di arrivare a 8000€, potrò comprare almeno il doppio di quello che ho comprato sino ad ora (sempre se continuo a comprare AMD, perché già se prendessi un B.Ed Intel Nehalem...)

p.s.
Se me lo regali con le DDR3... perché di sicuro io comprerò DDR3 a + di 1,65V (costano meno)

Redorta
14-03-2009, 17:39
Quando il costo di un sistema nehalem sarà superiore ad un sistema AMD dell'equivalente dell'IPC, lo posso tranquillamente prendere in considerazione.
Ma al momento non lo è, quindi non capisco perché dovrei spendere (o dare in beneficenza) dei soldi per dimostrare la mia imparzialità :confused:
I miei calcoli sono matematici e la matematica è imparziale.

Ma se hai lasciato scritto nella tua firma "nehalem il prossimo anno" per più tre mesi... e avevi sbandierato a tutti che avresti comperato una piattaforma nehalem per fare dei confronti... e alla mia domanda di qualche tempo fa: "Paolo, lo hai preso il nehalem" non mi hai neppure risposto...
Ma per favore...
Sii più obiettivo in quello che fai (e soprattutto in quello che dici) e vedrai che nessuno ti criticherà...

Andrea deluxe
14-03-2009, 17:41
Forse non lo sai, maio montavo già 8088/8086 quando per formattare un HD (MFM) si usava debug g=c800:5, e ho cominciato ad assemblare pc dall'80286... e ci ho lavorato 24 anni ed avendo pure l'attività in proprio.

Forse non sei stato attento alle mie configurazioni... perché io ho preso unicamente B.Ed., cioè un 5000+, 3 9850 B.Ed, 2 9950 B.Ed e 2 940 rigorosamente B.ED.

sono 8 proci... prova a fare i conti di quello che ho speso... Hai scritto "regalato soldi ad AMD", perché? in 8 proci QX quanti soldi avrei regalato ad Intel? 8000€? Io avrò speso 3000€ in tutto in AMD....

avresti speso 2000€ prendendoti prima un qx6800 e poi un qx9650 :O

MonsterMash
14-03-2009, 17:49
Semplicemente perché AMD ha dichiarato che i suoi proci sono compatibili su AM2+ e AM2, quindi vendendo un procio sopra i 125W TDP non sarebbe più compatibile con le AM2.


Ma allora i 3 ghz dei 940 sono già al limite dei 125W? Perchè da tutti i tuoi discorsi passati, presenti e futuri (:p) sembrerebbe che consumino molto meno a default...


Il problema è quello sopra, ed è ulteriormente confermato dal fatto che uscirebbero subito i 3,2GHz (955) e bisogna aspettare 1 mese per i modelli inferiori, proprio l'esatto contrario di quello che dici tu


Ma non vedo perchè una cosa debba escludere l'altra. Amd si sta sforzando un sacco per cercare di produrre cpu a clock stock alto (tant'è vero che inizialmente si parlava di 3,1ghz, ora pare sarà un 3,2ghz. Se avessero potuto sicuramente sarebbero saliti ancora di più), perchè sa di dover competere nella fascia alta. Non gli conviene invece immettere nuovi modelli nella fascia media e bassa, perchè farebbe solo concorrenza alla marea di cpu che già produce, compresse tra l'altro in un range di prezzi molto stretto...


Loro non faranno beneficenza, ma ciò non toglie che io debba fare beneficenza a loro. Per me qualsiasi procio che costa sopra i 400-500€ è fare beneficenza, chiunque è liberissimo di farla, io non la penso uguale.


Si chiama "mercato" ;).



Tu quanto hai in matematica a scuola? :D
Il gap di differenza di IPC tra Phenom II e Nehalem è il 25% (anche se non conta una mazza far vedere sempre winrar e cinebench, perché vi sono altri bench dove la differenza è non di poco inferiore).


Sebbene io ODI la matematica (quella vera), dato che studio ingegneria e di matematica ne vedo fin troppa, non credo di aver sbagliato calcoli...
Il 25% di ipc in più per il nehalem mi pare una stima mooooolto ottimistica... guardando il thread di ippo.g sulla videoconversione io calcolo circa un 40% in più per il nehalem.
E se togliamo cinebench (ovvero modellazione 3d), winrar (ovvero compressione lossless), e la codifica video, non resta praticamente niente in cui sfruttare il multithread...
In ogni caso, anche un 25% in più a pari clock permetterebbe ad amd, come tu stesso hai detto, di affiancarsi all'i920 solo con un eventuale modello da 3,3ghz, quindi neanche il 955 ce la farebbe.
Non è una gara, ma voglio ribadire che senza modifiche all'architettura, la lotta tra deneb e nehalem è e sarà sempre impari!


Come ti ho fatto notare (e c'è un articolo di HW-Upgrade in cui i consumi sono simili al 9950 che è un 140W, e conta che il sistema Nehalem monta le DDR3 che consumano meno delle DDR2, quindi per me sono stretti pure 130W) e come hai detto tu Intel assegna 130W sia per l'i920 che per l'i940 che per l'i965, ma abbiamo visto in qualsiasi test che il 940 consuma più dell'i920 come del resto l'i965 consuma più di tutti, quindi se la matematica non è una opinione...


Il TDP non è una indice specifico di ogni cpu. Si va per fasce. Che significa che il fatto che i920 e i965EE abbiano lo stesso tdp non indica ovviamente che hanno lo stesso consumo. Ma indica che nessuna delle due può consumare più del valore dichiarato. Per cui se la matematica non è un'opinione, come dici tu, l'i920 deve consumare certamente molto meno di 130W...


Lasciamo perdere l'opinione del TDP, ma comunque Intel per 130W ti da 2,666GHz. AMD per 125W ti darà 3,2GHz.


Allora io potrei dirti che intel per 130W di da' un 3,2ghz (i965EE), e amd per 125W ti da' un 2,8ghz (il 920)... questi discorsi sono del tutto campati per aria...


:confused: Quando ho detto che AMD avrebbe potuto competere con l'i965? (forse con l'esacore... ma ancora siamo in altomare)
Io ho sempre parlato di i920, ed al limite i940... Perché appunto io sto parlando che un Phenom II deve avere il 25% in più di clock per sopperire il 25% in meno di performances... 2,666GHz (i920) + 25% = 3,325GHz. Questo è il clock con cui a stock un AMD può competere con il Nehalem i920, e siamo arrivati a 3,2GHz, quindi...


Il discorso era che amd può andare ad insediare anche nehalem oltre che penryn.
Hai scritto:


Guardando Cinebench, che è un programma in cui Intel va a nozze, dall'AMD all'i7 c'è una differenza di circa il 25% a favore dell'Intel.

Lasciamo a parte l'OC... l'i7 920 è un 2,666... aggiungiamoci il 25%, otteniamo 3,332GHz. Questo semplice calcolo ci dice che un 940 AMD a 3,2GHz avrebbe SOLO in un programma dove l'i7 gongola, il 5% in meno di IPC.

Il 955 ormai è scontato che con le DDR3 almeno un 5% dovrebbe recuperare di IPC... quindi l'i920 avrebbe solo un 20% in più.
Lo sai cosa verrebbe fuori? Che l'i920 avrebbe per IPC una frequenza equivalente a 3,199GHz... ed il 955 è un 3,2GHz...
E conta che ci sono altri programmi dove la differenza di IPC è MOLTO meno marcata...
A questo punto, se uno non occasse, mi dici perché dovrebbe spendere il 30-40% in più nel Nehalem?
Senza contare che certamente seguiranno clock stock superiori...
Chiaro, Intel potrà sempre abbassare i prezzi del 940, del 965... però di queste mosse di abbassamento prezzi "forzati".... lo sai come la penso.
In ogni caso, il Nehalem oltre i 3,2GHz (che per me sono molto al limite per il TDP) non ne vedremo su base 45nm...
Per eguagliare (per me) un i965 a 3,2GHz AMD dovrebbe fare un quad a 3,840MHz, o un esa a... aspetta.. l'esa avrebbe il 50% in più (teorico) di IPC rispetto al quad... quindi sarebbe del 30% + veloce a parità di frequenza rispetto al Nehalem. Ciò vorrebbe dire che un esacore AMD a circa 2GHz basterebbe per uguagliare un Nehalem a 2,666.


Io trovo illogico questo discorso come se il Nehalem come prodotto finito sia irraggiungibile... perché già di fatto un 955 a def ed un i920 a def secondo me hanno una potenza uguale.


Da cui io capisco che tu dici: "Già adesso (con il 955) amd è alla pari con l'i920, entro poco sicuramente arriverà a competere anche con i modelli superiori..."


é chiaro che se prendiamo l'i965 che è un 3,2GHz, +25% = 4GHz, che sono distanti dai 3,4GHz che potrebbero essere molto vicini...
Ma il discorso è semplice.... l'i965 a stock è più potente dell'i920 del 25%. Io posso spendere sopra anche il 30%, il 50%, ma non il 400%... e quelli che la pensano come me, a tutti gli effetti, non ha la benché minima importanza che una ditta possa avere il prodotto più potente se tanto di fatto lo acquisteranno in pochi...
Monster, a me non frega una tozza chi dei 2 ha il procio più potente, ma me ne frega e molto del prezzo assegnato al procio più potente, che è diverso che dire quanto posso spendere, ma di quanto io penso che sia giusto spendere. Gli altri possono fare quello che vogliono, ma io ragiono con la mia testa, e certamente a me non frega una tozza di di dire il mio pc costa 3000€, io l'ho più lungo. Io non spenderò mai per un procio sopra i 400-500€, e con quella cifra io acquisto il massimo disponibile, cercando il giusto compromesso tra spesa e prestazioni.

Ma sul prezzo siamo d'accordo, almeno per i modelli di punta intel. Io parlavo di un'altra cosa... se io ti dicessi: "secondo e la migliore cpu del mondo è il via c7, come rapporto prezzo/prestazioni e prestazioni/consumo non la batte nessuno, quindi stai pur certo che a breve via invaderà il mercato, e amd e intel andranno a vendere pomodori", tu che mi risponderesti? Eppure sul discorso dell'efficenza e del prezzo non potresti dirmi niente...

In ogni caso vorrei mettere un altro po' di zizzania :D.
Con il prezzo a cui sono arrivate le ddr3, e considerato che anche le nuove piattaforme amd si basano su ddr3, ormai tra un sistema completo con i920 e uno con phenom2 955 (ipotizzando un prezzo di circa 250 euro) non ci passa poi molto... soprattutto se si vuole comprare una mobo amd di punta, come le ultime msi o gigabyte (mi sono innamorato della msi 790FX-GD70 :D).

paolo.oliva2
14-03-2009, 17:51
Ma se hai lasciato scritto nella tua firma "nehalem il prossimo anno" per più tre mesi... e avevi sbandierato a tutti che avresti comperato una piattaforma nehalem per fare dei confronti... e alla mia domanda di qualche tempo fa: "Paolo, lo hai preso il nehalem" non mi hai neppure risposto...
Ma per favore...
Sii più obiettivo in quello che fai (e soprattutto in quello che dici) e vedrai che nessuno ti criticherà...

Redorta, che tu ci creda o meno a me non cambia una virgola. Io lo volevo prendere e mi sono fermato per il prezzo.

Io sono sempre obiettivo in quello che dico. Chiunque può criticare... solo il tempo dirà chi aveva ragione o meno...

Ma come si fa a ragionare quando una ditta applica dei prezzi alti ed un'altra li applica più bassi ad arrivare persino a pensare che l'altra vende sotto costo quando è palese che è l'altra che ci marcia.... è inconcepibile...

ma per favore....

Andrea deluxe
14-03-2009, 17:54
Redorta, che tu ci creda o meno a me non cambia una virgola. Io lo volevo prendere e mi sono fermato per il prezzo.

Io sono sempre obiettivo in quello che dico. Chiunque può criticare... solo il tempo dirà chi aveva ragione o meno...

Ma come si fa a ragionare quando una ditta applica dei prezzi alti ed un'altra li applica più bassi ad arrivare persino a pensare che l'altra vende sotto costo quando è palese che l'altra ci marcia.... è inconcepibile...

ma per favore....

porca troi@ ma tu hai eliminato dai tuoi ricordi un certo ATHLON 64 FX?

1120€ IN ALCUNI SHOP!

E' LA LEADERSHIP A FARE IL PREZZO METTITELO IN TESTA PERCHE SEMBRA CHE TU HABBIA FATTO UN CLEAR C-MOS AI TUOI RICORDI!

paolo.oliva2
14-03-2009, 17:59
porca troi@ ma tu hai eliminato dai tuoi ricordi un certo ATHLON 64 FX?

1120€ IN ALCUNI SHOP!

E' LA LEADERSHIP A FARE IL PREZZO METTITELO IN TESTA PERCHE SEMBRA CHE TU HABBIA FATTO UN CLEAR C-MOS AI TUOI RICORDI!

Ma infatti io l'ho per caso comprato perché era AMD? IO NON LI COMPRO PROCI SOPRA I 400-500€, chiunque li venda.
Il clear c-mos ci vuole a quelli che comprano cpu dall'alto costo e difendendone pure il prezzo.... reputandolo ONESTO

Andrea deluxe
14-03-2009, 18:02
Ma infatti io l'ho per caso comprato perché era AMD? IO NON LI COMPRO PROCI SOPRA I 400-500€, chiunque li venda.

ma non venire qui a fare illazioni su intel che vende i suoi proci a 1000€ perche e' una CATTIVONA!

ma per favore.....

quando lo faceva Amd cos'era una prostituta un po cara?

Redorta
14-03-2009, 18:05
Redorta, che tu ci creda o meno a me non cambia una virgola. Io lo volevo prendere e mi sono fermato per il prezzo.

Io sono sempre obiettivo in quello che dico. Chiunque può criticare... solo il tempo dirà chi aveva ragione o meno...

Ma come si fa a ragionare quando una ditta applica dei prezzi alti ed un'altra li applica più bassi ad arrivare persino a pensare che l'altra vende sotto costo quando è palese che è l'altra che ci marcia.... è inconcepibile...

ma per favore....

OT
Il prezzo lo conoscevi prima di scrivere quell'affermazione in firma (che hai lasciato per tre mesi!!!); hai dato consigli e chiesto delucidazioni nell'apposito thread dedicato al nehalem per un bel po' di tempo, dopodiché sei sparito.
E poi scusa????? Non l'hai preso per il prezzo????? Cos'è; una barzelletta????
Ma per favore...
Fine OT (sennò il Capitano ci uccide tutti!)...

paolo.oliva2
14-03-2009, 18:06
ma non venire qui a fare illazioni su intel che vende i suoi proci a 1000€ perche e' una CATTIVONA!

ma per favore.....

quando lo faceva Amd cos'era una prostituta un po cara?

No, era cattivona uguale.
Ma nel tuo post indietro mi hai criticato che devo guardare il presente.... chi è la cattivona ora?

Illazione Ragionamento con cui si trae una conseguenza da una o più premesse che possono essere anche false. Posto i listini?

paolo.oliva2
14-03-2009, 18:08
OT
Il prezzo lo conoscevi prima di scrivere quell'affermazione in firma (che hai lasciato per tre mesi!!!); hai dato consigli e chiesto delucidazioni nell'apposito thread dedicato al nehalem per un bel po' di tempo, dopodiché sei sparito.
E poi scusa????? Non l'hai preso per il prezzo????? Cos'è; una barzelletta????
Ma per favore...
Fine OT (sennò il Capitano ci uccide tutti!)...

Io conoscevo il prezzo del procio e della mobo, ma non conoscevo il prezzo delle DDR3.
Quando l'ho saputo, ho lasciato perdere.

Se non ci credi, ti trovo il post bello e buono in cui quelo che ti dico ora è quello che ho scritto...

Ma.... tu vorresti sapere meglio di me perché non l'ho preso? Se vuoi ti assumo come PR :)

Io ti ripeto, io ho detto il perché, che tu ci creda o meno, per me è di nessuna importanza, o credi che io reputo importante il dovermi giustificare con te?

Redorta
14-03-2009, 18:14
Io conoscevo il prezzo del procio e della mobo, ma non conoscevo il prezzo delle DDR3.
Quando l'ho saputo, ho lasciato perdere.

Se non ci credi, ti trovo il post bello e buono in cui quelo che ti dico ora è quello che ho scritto...

Ma.... tu vorresti sapere meglio di me perché non l'ho preso? Se vuoi ti assumo come PR :)

Punto numero 1: è un po' di tempo che il prezzo delle DDR3 è sceso, e anche di molto...
Punto numero 2: non l'ho preso, prima di tutto perchè non ho mai scritto "Nehalem il prossimo anno (!)" e poi xchè sto valutando se prendere un Deneb, con DDR3, oppure un Nehalem...

paolo.oliva2
14-03-2009, 18:24
Punto numero 1: è un po' di tempo che il prezzo delle DDR3 è sceso, e anche di molto...
Punto numero 2: non l'ho preso, prima di tutto perchè non ho mai scritto "Nehalem il prossimo anno (!)" e poi xchè sto valutando se prendere un Deneb, con DDR3, oppure un Nehalem...

Allora, io avevo scritto che l'avrei preso se non usciva il Deneb a dicembre... e poi perché volevo passare le ferie (meglio festività, tanto ho smesso di lavorare da 2 anni) con un procio nuovo e dei B3 mi ero rotto...
Il Deneb non è uscito, però cominciavano a circolare gli OC degli ES AMD.
A quel punto cosa faccio? 2 sistemi AMD e pure un sistema Nehalem? Per cosa? Per me è un hobby... io ci gioco e cazzeggio in internet...
Io ho kit a liquido ma per sistemi Am2, per montarci il Nehalem avrei dovuto prendere o adattatori o comunque pure un altro sistema di raffreddamento...
Insomma, avrei dovuto prendere il sistema di raffreddamento per il nehalem, le DDR3 specifiche per nehalem per poi a distanza di 8 giorni usciva il Deneb con il fatto che compravo solo i proci vendendo i vecchi?
Prova a fare 2 conti....
Ed io dovrei spendere 1000€ o più per prendere un i920 per "dimostrare" che sono imparziale? ma che cacchio di droga usate?

gianni1879
14-03-2009, 18:25
ragazzi vi consiglio di smetterla con le solite AMD vs INTEL

Andrea deluxe
14-03-2009, 18:29
Ed io dovrei spendere 1000€ o più per prendere un i920 per "dimostrare" che sono imparziale?

allora non affermare piu' il contrario perche' sarebbe una falsita'

fine OT

MonsterMash
14-03-2009, 18:36
Oddio, calmatevi tutti! Non avevo la minima intenzione di scatenare questo putiferio!
E pensare che stavo per postare una comparativa dei prezzi di una piattaforma nehalem con una piattaforma deneb... ma se qui già state con le armi puntate meglio cambiare del tutto discorso!

Crystal1988
14-03-2009, 19:42
Oddio, calmatevi tutti! Non avevo la minima intenzione di scatenare questo putiferio!
E pensare che stavo per postare una comparativa dei prezzi di una piattaforma nehalem con una piattaforma deneb... ma se qui già state con le armi puntate meglio cambiare del tutto discorso!

Concordo!! meglio cambiare aria eheh

Athlon 64 3000+
14-03-2009, 19:49
Dopo avere provato la cpu con il nb a 2,2 ghz e aver giocato senza problemi ho spento il pc e dopo mezz'ora lo ho riacceso e il pc non partiva più,ho dovuto resettare il cmos per far ripartire il sistema.

cucciolo070
14-03-2009, 23:07
Supporta AMD dual core K8 (Socket 754. 939. 940. e M2) creati specificamente per sistemi low profile.

http://www.trovacomputer.it/componenti/componenti-pc/det-dissipatore-cpu-x-dream-ICPUAMDK640.htm

non è l'ideale per un x3 720... diciamo che le temperature più alte dovevi aspettartele.. ti conviene usare il dissi stock, io in idle sto a 30°

Con il dissipatore originale dopo un pò d'ore sta a 51 - 52 la ventola ruota parecchio. ti volevo chiedere secondo te il dissi Artic cooling Freezer 64 Pro PWM è una buona soluzione per il mio sovraeccitato processore? Altra domanda il coperchio del mio case è airtube mi conviene staccarlo così ci lascio un bel buco a far prendere aria? (hai visto mai che gli calmano i bollenti spiriti!)

Sallino
14-03-2009, 23:52
Non ho esperienza di XP (sono passato dal 2000 a Vista), comunque se ci sono impostazioni avanzate nel pannello risparmio energia, è li che deve essere.
Se installi il driver dal CD della mobo è probabile che vada come ti ho detto, nel senso che a massimo risparmio energetico, e C&Q attivato da BIOS, il C&Q dovrebbe funzionare normalmente. A massime prestazioni, anche con C&Q attivato da BIOS, dovrebbe andare sempre al max. Puoi controllare con CPU-Z.

Ho installato i driver ma su cpu-z continua a segnarmi 2800 mhz. E su risparmio energia non c'è niente... Mah...

EDIT: ho appena scoperto che con la mia mobo molti hanno avuto rogne col C&Q. In pratica non si attiva. Fantastico XD
RIEDIT: sono riuscito ad attivarlo! Ho settato su risparmio energetico l'opzione "gestione min. risparmio energia" e ora va. Il procio va a circa 800 mhz. Ora se avvio un'applicazione torna a lavorare a pieno regime giusto?
RIRIEDIT (XD): wow grande non si sente quasi più la ventola! che silenzio *.*

ippo.g
15-03-2009, 02:02
segnalo che da oggi la Asus M2N32 SLI Deluxe col nuovo bios 2205 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M2N32-SLI%20Deluxe/2205.zip) supporta ufficialmente i Phenom II

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=527094

adesso vediamo se è solo estetica o se le prestazioni recuperano quel dazio del 20% in meno che il bios precedente imponeva ai Deneb

Star trek
15-03-2009, 02:14
Gente ho una Gigabite 770 UD3 con due banchi di ddr2 1066 e una cpu 7750. Dove vedo se l'HT lavora a 5200?

paolo.oliva2
15-03-2009, 07:13
Ho fatto un test chiarificatore per il problema NB e C&Q.

Però non sono arrivato ad una risposta certa della causa...

Il problema nell'individuazione è che C&Q (in automatico senza K10Stat) assegna una tensione variabile in base alla frequenza reale del procio.
Ad esempio 800MHz 0,9V, 1GHz 1V, ecc. ecc., ma non posso sapere quale valore mette di tensione all'NB, però di fatto la tensione NB la varia.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090315065831_xCQ.JPG

Come possiamo vedere da K10Stat, si riesce ad intervenire nei P-State sia nell'NB-voltage che nell'NB DID, oltre che chiaramente nel clock core che Vcore core.

Quindi ho agito con K10Stat

Il valore dell'NB voltage non determina il crash, in quanto impostando il P3 come il P2 l'NB a 2,7GHz funziona tranquillamente a 1,170V.

Il P2 a 1,8GHz e Vcore CPU 1,150V di fatto non crasha il pc.
Ma il P3 freeza immediatamente.
Escludo che il problema sia il Vcore CPU più basso del Vcore NB... perché io posso portare il Vcore procio a 1,3V ed il vcore NB a 1,5V ed il sistema non crasha.

In ogni caso, ma non sono andato avanti perché è frustrante (crash e riavvio), il problema è perfettamente risolvibile con K10Stat, in maniera sbrigativa assegnando 1,8GHz come clock idle più basso ed amen.

----------

Comunque quello che sto postando è... leggermente in anticipo con i tempi.... perché con l'AM3 e DDR3, se AMD non avesse variato nulla, sarà un problema che si presenterà, perché con le DDR3 1,6-2GHz io VOGLIO il clock NB più alto possibile...

aaadddfffgggccc
15-03-2009, 09:08
Navigando sul nuovo sito di asus, nella sezione mobo AM3, ho notato che le nuove mobo nVidia sono ancora AM2+ con DDR2

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=acJsiQGEWJ7Fdp0m&templete=2

TheBestFix
15-03-2009, 09:23
Navigando sul nuovo sito di asus, nella sezione mobo AM3, ho notato che le nuove mobo nVidia sono ancora AM2+ con DDR2

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=acJsiQGEWJ7Fdp0m&templete=2

gia', ho la sensazione che nvidia sia poco interessata al nuovo socket di amd, anche io stavo aspettando una soluzione am3 di nvidia (piu' che altro perche' avendo vga nvidia volevo sfruttare l'hybrid sli) ma mi sa che mi buttero' di nuovo su amd, tra l'altro ho notato che c'e' ancora molta carenza di mobo am3 native in commercio, con questa situazione sara' difficile aspettarsi un calo prezzi nell'immediato...

paolo.oliva2
15-03-2009, 09:39
gia', ho la sensazione che nvidia sia poco interessata al nuovo socket di amd, anche io stavo aspettando una soluzione am3 di nvidia (piu' che altro perche' avendo vga nvidia volevo sfruttare l'hybrid sli) ma mi sa che mi buttero' di nuovo su amd, tra l'altro ho notato che c'e' ancora molta carenza di mobo am3 native in commercio, con questa situazione sara' difficile aspettarsi un calo prezzi nell'immediato...

Io rimango dell'idea (ma è una mia opinione) che prendere ora una mobo AM3 e DDR3 o AM3 e DDR2 ha senso solo in caso di nuovo acquisto.

Tra parentesi avendo il 940 il problema non mi si pone perché non lo posso montare su AM3 :mc:

Però aspettavo dei segnali di mercato su ste cacchio di mobo AM3/SB800. Forse una ragione potrebbe essere una specie di cartello... I proci 720 hanno contribuito a smaltire le mobo AM3/SB750 in commercio ed è possibile che con l'uscita del 955 questo smaltimento sia ancora maggiore... e forse dopo breve verranno fuori le SB800.

Chi l'hardware l'ha già, io suggerirei di montare il 955 sulla vecchia mobo ed aspettare le SB800.... io almeno mi comporterò così. Tra l'altro si sfrutterebbe ulteriormente il progressivo calo dei prezzi delle DDR3.

TheBestFix
15-03-2009, 09:52
Io rimango dell'idea (ma è una mia opinione) che prendere ora una mobo AM3 e DDR3 o AM3 e DDR2 ha senso solo in caso di nuovo acquisto.

Tra parentesi avendo il 940 il problema non mi si pone perché non lo posso montare su AM3 :mc:

Però aspettavo dei segnali di mercato su ste cacchio di mobo AM3/SB800. Forse una ragione potrebbe essere una specie di cartello... I proci 720 hanno contribuito a smaltire le mobo AM3/SB750 in commercio ed è possibile che con l'uscita del 955 questo smaltimento sia ancora maggiore... e forse dopo breve verranno fuori le SB800.

Chi l'hardware l'ha già, io suggerirei di montare il 955 sulla vecchia mobo ed aspettare le SB800.... io almeno mi comporterò così. Tra l'altro si sfrutterebbe ulteriormente il progressivo calo dei prezzi delle DDR3.

hai ragione, ma il tuo discorso vale per chi ha una mobo am2+ che ufficialmente supporta i phenom II senza problemi, nel mio caso ho un'indecentissima M3A che non supporta ufficialmente i phenom II, e che mi da parecchi problemi specie nell'overclock (e vorrei pure vedere :O )...per cui sono molto propenso a prendere adesso una AM3 + DDR3 790fx/750 ....volevo solo aspettare un'accenno di calo prezzi su ste mobo che pare non avvenga, e' gia' abbastanza complicato trovare in vendita il modello che dico io figuriamoci un calo prezzi, e sta cosa e' alquanto strana, e' come se mettessero in vendita queste mobo col contagocce.

paolo.oliva2
15-03-2009, 10:01
hai ragione, ma il tuo discorso vale per chi ha una mobo am2+ che ufficialmente supporta i phenom II senza problemi, nel mio caso ho un'indecentissima M3A che non supporta ufficialmente i phenom II, e che mi da parecchi problemi specie nell'overclock (e vorrei pure vedere :O )...per cui sono molto propenso a prendere adesso una AM3 + DDR3 790fx/750 ....volevo solo aspettare un'accenno di calo prezzi su ste mobo che pare non avvenga, e' gia' abbastanza complicato trovare in vendita il modello che dico io figuriamoci un calo prezzi, e sta cosa e' alquanto strana, e' come se mettessero in vendita queste mobo col contagocce.

Si, ti capisco.
Un motivo potrebbe essere (ma non so le caratteristiche di piedinatura dell'SB800, quindi potrei dire una grandissima maronata) che l'SB800 sia come numero di pin, che come piedinatura compatibile con l'SB750... e quindi una mobo AM3/SB750 potrebbe diventare AM3/SB800 unicamente cambiando l'SB da montare chiaramente con il bios idoneo. Quindi la scarsa disponibilità e la non diminuizione dei prezzi potrebbe essere interpretato come una sorta di produzione "per quanto il mercato richiede". Chissà... magari fantasticando stanno aspettando il via da AMD per la commercializzazione in contemporanea con i nuovi proci AM3... anche perché sfrutterebbero una pubblicità congiunta: occhi puntati sul nuovo SB e sul nuovo 955.

Tra parentesi, collegandomi al discorso chip-set nvidia, il discorso ACC che faceva preferire il chip-set AMD, di fatto non esiste... a parte il discorso 4° core del 720. Tra parentesi, vedendo come si è comportato l'ACC nell'SB750, prima di esprimere giudizi sull'ACC dell'Sb800 vorrei testarlo, perché sinceramente non è che sarei eccessivamente ottimista.

capitan_crasy
15-03-2009, 10:24
Gente ho una Gigabite 770 UD3 con due banchi di ddr2 1066 e una cpu 7750. Dove vedo se l'HT lavora a 5200?

occhio che il valore 5200 MT/s è quello massimo raggiungibile dallo standard Hypertransport 3.0 ( 2.60Ghz= 5200MT/s )
Per ora nessun processore AM2+/AM3 raggiunge in default i 2.60Ghz di HT...
Il tuo 7750 ha un HT da 1.80Ghz...

greyhound3
15-03-2009, 10:49
Piacere, vedo che non leggi il forum ma ti piace insultare. Non ha senso che spenda altre parole per te, ma dato che forse 4 puntualizzazioni non bastano lo ripeto per la quinta volta: il prezzo e la convenienza della cpu non c'entra una mazza con il discorso che stavo facendo io. Il mio è stato un "rimprovero" a paolo.oliva2 che nei suoi post affermava che il divario tecnologico tra deneb e nehalem non è poi così grande, al punto che amd secondo le sue previsioni potrà presto competere anche con nehalem (su fronte prestazioni, a prescidenre dal prezzo).
innanzitutto ti volevo chiedere scusa per averti insultato (non era mia intenzione farlo ma ammetto di non aver dosato per niente bene le parole...) comunque a me danno fastidio i discorsi del tipo: il processore intel piu scarso batte quello piu veloce di amd e tanto basta!
in oltre paolo oliva non aveva mai citato ne il 940 ne tantomeno il 965 limitandosi a considerare un confronto 955 vs 920

MonsterMash
15-03-2009, 11:51
innanzitutto ti volevo chiedere scusa per averti insultato (non era mia intenzione farlo ma ammetto di non aver dosato per niente bene le parole...) comunque a me danno fastidio i discorsi del tipo: il processore intel piu scarso batte quello piu veloce di amd e tanto basta!
in oltre paolo oliva non aveva mai citato ne il 940 ne tantomeno il 965 limitandosi a considerare un confronto 955 vs 920

Ok, scuse accettate ;).
Cmq il discorso è da considerarsi chiuso, è anche intervenuto un mod perchè i toni stavano diventando un po' troppo accesi...

Ciao.

Per paolo.oliva2: credo che la possibilità di modificare il NB DID sia stata introdotta nell'ultima versione di k10stat, dato che in quella che uso io non c'è. Però è una cosa molto interessante, soprattutto per me che ho una mobo che non permette ufficialmente di variare il moltiplicatore del NB, se non tramite tweak o trucchetti...
Mi sai dire se funziona bene? Variare il clock del NB al volo porta problemi?

Spitfire84
15-03-2009, 12:53
Per paolo.oliva2: credo che la possibilità di modificare il NB DID sia stata introdotta nell'ultima versione di k10stat, dato che in quella che uso io non c'è. Però è una cosa molto interessante, soprattutto per me che ho una mobo che non permette ufficialmente di variare il moltiplicatore del NB, se non tramite tweak o trucchetti...
Mi sai dire se funziona bene? Variare il clock del NB al volo porta problemi?

l'ultima versione di k10stat non ha il moltiplicatore per il northbridge; ha solo il Vnb. In realtà a fianco della voce Vnb è apparsa la voce "NB DID" ma non ha il selezionatore del molti attivo.

Athlon 64 3000+
15-03-2009, 13:19
Mi è successo un'altra cosa curiosa,praticamente nella mia scheda madre ora la voce nel bios per settare la modalità Ganged e Unganged è sparita e per ora la memoria mi va solo in singolo canale.:confused:

MonsterMash
15-03-2009, 13:23
l'ultima versione di k10stat non ha il moltiplicatore per il northbridge; ha solo il Vnb. In realtà a fianco della voce Vnb è apparsa la voce "NB DID" ma non ha il selezionatore del molti attivo.

Mmm, può darsi che in una delle prossime versoni verrà attivato.

Ma si sa niente su chi sia lo sviluppatore di questo programma? Nella pagina dove downloadarlo non c'è scritto niente (e tra l'altro è hostata da geocities, probabilmente uno degli host gratuiti più invadenti come banner pubblicitari...).
Non si può neanche fare una donazione, cosa di solito concessa da tutti gli sviluppatori di utility free. Onestamente penso che questo tizio in qualche modo sarebbe da premiare...

Spitfire84
15-03-2009, 13:29
Mmm, può darsi che in una delle prossime versoni verrà attivato.


lo spero..anche perchè sulla mia mobo da bios posso solo modificare il molti, mentre la Vnb la posso modificare solo con k10stat.

Athlon 64 3000+
15-03-2009, 15:37
Dopo che ieri avevo modificato la frequenza del NB e spento il pc e dopo i problemi che ho avuto quando lo ho fatto ripartire come detto prima la voce per settare la memoria a singolo e doppio canale e sparita e provando anche a riaggiornare il bios non mi viene più fuori.:mad:

Star trek
15-03-2009, 15:40
occhio che il valore 5200 MT/s è quello massimo raggiungibile dallo standard Hypertransport 3.0 ( 2.60Ghz= 5200MT/s )
Per ora nessun processore AM2+/AM3 raggiunge in default i 2.60Ghz di HT...
Il tuo 7750 ha un HT da 1.80Ghz...

Ah si? Ma l'utente paolo.oliva2 QUI' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26695763&postcount=5599) ha il NB a 2600Mhz? Sbaglio?.Cmq grazie mille per la precisazione.Ero rimasto al 939 :D .

Athlon 64 3000+
15-03-2009, 15:59
CPU-Z mi dice che il mio sistema ha la memoria Unganged in configurazione dual,quindi significa che anche se non posso selezionare la voce da bios ho sempre la memoria in doppio canale e che quest'ultima modalità è meglio di quella Ganged.

Star trek
15-03-2009, 16:58
CPU-Z mi dice che il mio sistema ha la memoria Unganged in configurazione dual,quindi significa che anche se non posso selezionare la voce da bios ho sempre la memoria in doppio canale e che quest'ultima modalità è meglio di quella Ganged.

Se ho capito bene ,direi di si.Anche per me è così.

ale7750
15-03-2009, 18:08
Gente ho una Gigabite 770 UD3 con due banchi di ddr2 1066 e una cpu 7750. Dove vedo se l'HT lavora a 5200?

Io ho la tua stessa config (vedi firma), ma a me l'HT non me lo fa variare. Anche se cambio il valore, questo rimane sempre a 1800 MHz.

Poi volevo chiedere un'altra cosa a tutti voi, a me il pc non si spegne.
Nel senso che quando clicco su arresta il sistema, questo si arresta, ma subito dopo riparte. Un pò come se avessi fatto il reset. E questo mi succede anche se premo il tasto d'alimentazione. Qualcuno sa dirmi perchè?
Grazie a tutti.

Star trek
15-03-2009, 18:24
Io ho la tua stessa config (vedi firma), ma a me l'HT non me lo fa variare. Anche se cambio il valore, questo rimane sempre a 1800 MHz.

Poi volevo chiedere un'altra cosa a tutti voi, a me il pc non si spegne.
Nel senso che quando clicco su arresta il sistema, questo si arresta, ma subito dopo riparte. Un pò come se avessi fatto il reset. E questo mi succede anche se premo il tasto d'alimentazione. Qualcuno sa dirmi perchè?
Grazie a tutti.

Era una curiosità anche perchè un HT a1800Mhz non è certo lui l'eventuale collo di bottiglia.La prima cosa da fare sarebbe metter su un bel disco SSD veloce e la cosa cambierebbe di non poco.Cmq siccome questa scheda madre è ufficialmente compatibile con il socket AM3 ( l'ho presa anche per un futuro quad di questo tipo) si sperebebbe che che l'HT a 2600Mhz,venisse ufficialmente impleimentato che con un quad core potrebbe diventare molto utile vista la quantitità di dati che riesce a gestire.

Sallino
15-03-2009, 18:41
Ragazzi vi risulta che il C&Q faccia funzionare male certe applicazioni? Con quello attivato GTA IV gira malissimo...

Athlon 64 3000+
15-03-2009, 19:24
Ragazzi vi risulta che il C&Q faccia funzionare male certe applicazioni? Con quello attivato GTA IV gira malissimo...

Se sei sotto Xp o XP x64 allora si,e penso che sia colpa del driver che essendo troppo vecchio fa crollare le prestazioni.
Ti conviene settare il risparmio energetico su sempre accesso cosi da disattivare il C&Q.

paolo.oliva2
15-03-2009, 19:59
Ok, scuse accettate ;)credo che la possibilità di modificare il NB DID sia stata introdotta nell'ultima versione di k10stat, dato che in quella che uso io non c'è. Però è una cosa molto interessante, soprattutto per me che ho una mobo che non permette ufficialmente di variare il moltiplicatore del NB, se non tramite tweak o trucchetti...
Mi sai dire se funziona bene? Variare il clock del NB al volo porta problemi?

Praticamente NB did non agisce come un moltiplicatore, ma comunque fraziona del 50% il clock dell'NB.

Io credo che l'unico prametro che vada ad influire sull'NB sia il clock del bus o perlomeno un divisore del clock del bus.
Siccome ad esempio il clock del procio può essere frazionato agendo sul DID, che di fatto lo fraziona del 50%
Allora, l'altra volta avevamo discusso che ad esempio la minima frequenza del procio è 800MHz, che CPU-Z riporta 200x4, ma in realtà il 4X non esiste nel bios e mi sembra che anche K10Stat non lo riporta come nativo ma solo agendo sul DID, quindi che sia ottenibile tramite 200x8 /2 o come 100X8 alla fine il risultato non cambia perché comunque è la stessa logica che verrebbe applicato all'NB... o il bus cala a 100MHz, o il clock del bus viene frazionato della metà.

In ogni caso, più il clock NB è alto, più bisogna alzare il clock base del procio, o trovare il modo di abbassare il clock NB nello stato di IDLE.

MonsterMash
15-03-2009, 20:20
Praticamente NB did non agisce come un moltiplicatore, ma comunque fraziona del 50% il clock dell'NB.

Io credo che l'unico prametro che vada ad influire sull'NB sia il clock del bus o perlomeno un divisore del clock del bus.
Siccome ad esempio il clock del procio può essere frazionato agendo sul DID, che di fatto lo fraziona del 50%
Allora, l'altra volta avevamo discusso che ad esempio la minima frequenza del procio è 800MHz, che CPU-Z riporta 200x4, ma in realtà il 4X non esiste nel bios e mi sembra che anche K10Stat non lo riporta come nativo ma solo agendo sul DID, quindi che sia ottenibile tramite 200x8 /2 o come 100X8 alla fine il risultato non cambia perché comunque è la stessa logica che verrebbe applicato all'NB... o il bus cala a 100MHz, o il clock del bus viene frazionato della metà.

In ogni caso, più il clock NB è alto, più bisogna alzare il clock base del procio, o trovare il modo di abbassare il clock NB nello stato di IDLE.

Non riprendiamo quel discorso che non lo finiamo più :D.
Io sono felicemente in idle a 800mhz con NB a 2450 e senza la minima instabilità.
In ogni caso il DID della cpu in effetti è un divisore, e permette quindi di avere una granularità degli step a basse frequenze estremamente elevata, ma il moltiplicatore (FID) a 4X esiste, è il più basso, quindi non è necessario operare su DID per avere un clock di 800mhz. O almeno non è necessario farlo quando il bus è a 200mhz. Io che l'ho alzato a 247 ho dovuto agire anche di DID per conservare i PSTATE agli stessi valori degli originali (tranne il massimo, ovviamente) ;).

paolo.oliva2
15-03-2009, 20:59
Non riprendiamo quel discorso che non lo finiamo più :D.
Io sono felicemente in idle a 800mhz con NB a 2450 e senza la minima instabilità.
In ogni caso il DID della cpu in effetti è un divisore, e permette quindi di avere una granularità degli step a basse frequenze estremamente elevata, ma il moltiplicatore (FID) a 4X esiste, è il più basso, quindi non è necessario operare su DID per avere un clock di 800mhz. O almeno non è necessario farlo quando il bus è a 200mhz. Io che l'ho alzato a 247 ho dovuto agire anche di DID per conservare i PSTATE agli stessi valori degli originali (tranne il massimo, ovviamente) ;).

Ne sei sicuro? il più basso è lo zero... e lo zero se non agisci sul DID è 1,6GHz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090315205549_mon.JPG

Le frequenze sotto 1,6GHz le ottieni SOLO con il DID, e combacia con il fatto, che in tutte le mobo, e ne ho provate un totale, sotto gli 8X il bios non prevede... solo una volta la DFI ni ha "preso" 6X ma solo per il fatto che non mi riconosceva il procio.

Comunque, come vedi, Molti 0 (il più basso) clock 1,6GHz. Molti 0 DID 1 = 800MHz (cioé 1600/2). Molti 0 DID 2 = 400MHz. (cioé 1600/4).... ma in ogni caso 1600 E' IL PIU' BASSO.

Agendo sugli altri DID si può fare anche meno di 800MHz, ma non con il molti inferiore, e guardaci perché ti stai sbagliando a dire che ottieni sotto 1,6GHz senza agire sul DID.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090315205915_mon2.JPG

K10Stat non gliene frega a che frequenza è il bus, lui ti da' i valori come se fosse a 200. I calcoli di aggiustamento li devi fare tu... Se il bus è a 300 e K10Stat ti dice 200x10=2000, in realtà è 300x10=3000... ma lui in qualunque caso ti riporta 2000.

Come puoi vedere dallo screen seguente, K10Stat riporta 2,3GHz, il FID 7 corrisponde a 11,5X... che il bus sia a 267MHz lui lo riporta come 200.. e ti calcola 200x11,6=2,3GHz, mentre CPU-Z 267x11,5=3,071GHz.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090316000640_xCQ4.JPG

P.S.
Infatti l'altra volta quando discutevamo ed io dicevo del divisore, avevo capito che probabilmente io non mi ero spiegato bene, ma visto che nel tuo ultimo post hai continuato a dire che sono ottenibili senza agire sul divisore... te l'ho fatto notare.

--------------------------------------

Il problema dell'NB alta e C&Q non è una cosa marginale... perché con il 955 o comunque proci AM3 e DDR3 l'aumentare il clock NB porterà un aumento delle prestazioni ancor più marcato rispetto al sistema AM2+.

Il motivo è perché nei miei test ad esempio ho constatato un aumento delle prestazioni nel seguente modo:

Memorie DDR2 800MHz, clock procio 4GHz, NB porta vantaggi sino a 2,2GHz, clock superiori NB non portano incrementano.

Memorie DDR2 1066, clock procio 4GHz, NB 2,4GHz (configurazione che va per la maggiore, in quanto assicura stabilità, nessun prb con C&Q ed alla portata di tutti, almeno dei 940).

Memorie DDR2@1,285GHz, clock procio 4GHz, NB 2,650GHz... Questa è la configurazione dove al momento io ho trovato le performances migliori... portando l'NB a 2,850 non ho incrementato.

Memorie DDR3 1,3GHz, con clock procio 4GHz, supporrei NB ALMENO 2,650-2,7GHz, ed è questo il punto, se AMD non avesse variato nulla, noi ci dobbiamo arrivare a quella frequenza per portare al max l'efficienza delle DDR3, soprattutto quando abbiamo visto un ES presumibilmente 955 avere una NB occata a 3GHz, e ricordo che NB a 3GHz le abbiamo viste solo con raffreddamenti ad azoto, minimo...

--------------------------------------

Ho trovato un altro indizio a conferma del problema dell'NB.

La M3A79-T NON accetta NB a 13X se è attivato C&Q.
Se invece C&Q è disattivato, allora accetta e riesco a partire anche con NB a 14X da Bios.

SE C&Q è attivo da BIOS ed è attivo anche sull'SO XP32, il sistema sopra un NB 2,6GHz non funziona, perché, appunto, in fase di caricamento carica il driver C&Q e come questo è attivo, molto probabilmente i core entrano nel P-State più basso ed inceppano il caricamento dell'SO.
Con lo stesso settaggio, cioé C&Q attivo da bios ma disabilitato nell'SO, il sistema si avvia tranquillamente... (sono arrivato sino a NB 2,920GHz)

Come ho già detto precedentemente l'unico modo per non avere problemi con C&Q e quant'altro con clock NB > 2,6GHz (la cosa non è è quello di agire sulla frequenza del bus.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090316001919_xCQ3.JPG

Questo screen illustra che di fatto l'NB può essere frazionata a metà frequenza e questo settaggio andrebbe bene con C&Q, ma esiste un piccolo problema... che K10Stat per funzionare vuole avere C&Q attivo, ma se uno attiva C&Q non fa tempo a caricare K10Stat... crasherebbe immediatamente :sofico:
Però potrebbe essere anche la modifica che AMD potrebbe inserire nel C&Q... e quindi con i prossimi bios e con il 955 di fatto ci potrebbe essere questa modifica.

Sallino
15-03-2009, 23:03
Se sei sotto Xp o XP x64 allora si,e penso che sia colpa del driver che essendo troppo vecchio fa crollare le prestazioni.
Ti conviene settare il risparmio energetico su sempre accesso cosi da disattivare il C&Q.

Si sono su XP. infatti l'ho disattivato... xD

icoborg
16-03-2009, 00:07
domanda per tutti quelli che hanno mobo amd con sb750....l'ahci quanto e se è buggato?..

Jahn101
16-03-2009, 00:17
Poi volevo chiedere un'altra cosa a tutti voi, a me il pc non si spegne.
Nel senso che quando clicco su arresta il sistema, questo si arresta, ma subito dopo riparte. Un pò come se avessi fatto il reset. E questo mi succede anche se premo il tasto d'alimentazione. Qualcuno sa dirmi perchè?
Grazie a tutti.

Succede anche a me con la configurazione in firma... Mi sa che rimane nel circuito un bella carica di elettricità che lo fa rebootare... Naturalmente la mia è una supposizione, lascio parola agli esperti!

paolo.oliva2
16-03-2009, 00:51
domanda per tutti quelli che hanno mobo amd con sb750....l'ahci quanto e se è buggato?..

Io l'avevo provato verso ottobre mi sembra... ed ero diventato matto perché per installarlo tramite dischetto l'SO non lo riconosceva.
Ho scavalcato il prb creando un CD di installazione con il driver pre-installato tramite winlite

Problemi non ne ho avuti... le performances non è che aumentino molto, ma comunque le cose sono molto positive se copy più cose contemporaneamente, perché l'HD si deframmenta molto meno.

Ultimamente mi sembra che utilizzando il driver downloadabile dal sito Gigabyte, il problema di installazione è risolto.

Io però non l'ho più installato perché avendo più SO e spostando gli HD da macchina a macchina, la prerogativa è che gli HD devono essere leggibili con qualsiasi SO e con qualsiasi PC... e questa condizione non la posso soddisfare se non forzatamente installando l'AHCI su tutte le macchine, quindi altro in fatto di miglioramenti non ti posso dire.

paolo.oliva2
16-03-2009, 00:53
Succede anche a me con la configurazione in firma... Mi sa che rimane nel circuito un bella carica di elettricità che lo fa rebootare... Naturalmente la mia è una supposizione, lascio parola agli esperti!

Non mi giudico esperto, ma potrebbe essere anche una periferica che l'SO non riesce a spegnere o reinizializzare alla chiusura e determina un crash/reboot.

icoborg
16-03-2009, 01:06
Io l'avevo provato verso ottobre mi sembra... ed ero diventato matto perché per installarlo tramite dischetto l'SO non lo riconosceva.
Ho scavalcato il prb creando un CD di installazione con il driver pre-installato tramite winlite

Problemi non ne ho avuti... le performances non è che aumentino molto, ma comunque le cose sono molto positive se copy più cose contemporaneamente, perché l'HD si deframmenta molto meno.

Ultimamente mi sembra che utilizzando il driver downloadabile dal sito Gigabyte, il problema di installazione è risolto.

Io però non l'ho più installato perché avendo più SO e spostando gli HD da macchina a macchina, la prerogativa è che gli HD devono essere leggibili con qualsiasi SO e con qualsiasi PC... e questa condizione non la posso soddisfare se non forzatamente installando l'AHCI su tutte le macchine, quindi altro in fatto di miglioramenti non ti posso dire.

grazie paolo sei uno dei pochi che risponde ^^
quello che mi serve è il serial ata hotswap per le prestazioni si aspetta l'sb800

paolo.oliva2
16-03-2009, 01:11
http://www.pcper.com/article.php?aid=675

paolo.oliva2
16-03-2009, 01:11
grazie paolo sei uno dei pochi che risponde ^^
quello che mi serve è il serial ata hotswap per le prestazioni si aspetta l'sb800

Forse perché sono uno dei pochi che ha provato un po' di tutto :)

Shang Tsung
16-03-2009, 08:48
Problemi non ne ho avuti... le performances non è che aumentino molto, ma comunque le cose sono molto positive se copy più cose contemporaneamente, perché l'HD si deframmenta molto meno.

Paolo la frammentazione non c'entra nulla con l'ahci, c'entra il filesystem, che è lo stesso, quindi c'è la stessa frammentazione.

greyhound3
16-03-2009, 08:53
Poi volevo chiedere un'altra cosa a tutti voi, a me il pc non si spegne.
Nel senso che quando clicco su arresta il sistema, questo si arresta, ma subito dopo riparte. Un pò come se avessi fatto il reset. E questo mi succede anche se premo il tasto d'alimentazione. Qualcuno sa dirmi perchè?
Grazie a tutti.
ho il tuo stesso problema!

capitan_crasy
16-03-2009, 10:31
Il sito OCW pubblica degli screen di CPU-Z dove mostra la possibilità di riattivare i 2MB di cache L3 nei modelli Phenom2 serie 800:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090316102230_810_4Mcopy.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090316102254_810_6Mcopy.jpg

La procedura è identica a quella nel riattivare il core spento dei modelli Phenom2 700 triple core, cioè attivando da BIOS l'opzione ACC.
Secondo il sito comunque il "trucco" non funzionerebbe con tutte le CPU, bisogna affidarsi al fattore
http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090224152514_s-gif.gif

Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/2009/amd/AMD-PhenomII-X4-810-L3-increased-from-4MB-to-6MB/enabling-the-6MB-of-L3-from-X3-810.htm)

paolo.oliva2
16-03-2009, 10:59
Paolo la frammentazione non c'entra nulla con l'ahci, c'entra il filesystem, che è lo stesso, quindi c'è la stessa frammentazione.

No assolutamente no.
Ahci funge come tipo da cache impostando un ordine logico sulle operazioni di lettura e scrittura su disco.
Se io copio 2 file contemporaneamente, verrà occupato il cluster libero più vicino alla FAT fisicamente sull'hd per il 1° file copiato ed il successivo verrà occupato dal secondo ed il terzo verrà occupato dal primo. e così via... Questo induce ad una frammentazione.... AHCI gestisce i dati che tu vuoi copiare per assicurare più velocità.

Nella FAT viene riportato il nome del file ed il descrittore fisico/logico della posizione iniziale del file sull'HD. Il file può essere anche lungo 20GB ma se è continuo ha solo il descrittore iniziale e finale. Quando invece è frammentato, aumenta il tempo di lettura perché ad ogni spazio non contiguo si è obbligati a tornare nella FAT per leggere la posizione del successivo cluster. L'AHCI, ottimizzando la scrittura/lettura, ottimizzerà anche il modo di scrivere i dati, "finendo" di scrivere 1 file prima di continuare con il/i successivi. Per questo è "logico" che AHCI produrrà meno frammentazione.

Il filesystem è la FAT dell'SO e non centra un belino su come scriverà un HD in modo AHCI o ide nativo.

Shang Tsung
16-03-2009, 11:17
No assolutamente no.
Ahci funge come tipo da cache impostando un ordine logico sulle operazioni di lettura e scrittura su disco.
Se io copio 2 file contemporaneamente, verrà occupato il cluster libero più vicino alla FAT fisicamente sull'hd per il 1° file copiato ed il successivo verrà occupato dal secondo ed il terzo verrà occupato dal primo. e così via... Questo induce ad una frammentazione.... AHCI gestisce i dati che tu vuoi copiare per assicurare più velocità.

Nella FAT viene riportato il nome del file ed il descrittore fisico/logico della posizione iniziale del file sull'HD. Il file può essere anche lungo 20GB ma se è continuo ha solo il descrittore iniziale e finale. Quando invece è frammentato, aumenta il tempo di lettura perché ad ogni spazio non contiguo si è obbligati a tornare nella FAT per leggere la posizione del successivo cluster. L'AHCI, ottimizzando la scrittura/lettura, ottimizzerà anche il modo di scrivere i dati, "finendo" di scrivere 1 file prima di continuare con il/i successivi. Per questo è "logico" che AHCI produrrà meno frammentazione.

Il filesystem è la FAT dell'SO e non centra un belino su come scriverà un HD in modo AHCI o ide nativo.

Paolo ma ti rendi conto di cosa scrivi? Non è informatica, ma magia nera.
Sono un mare di castronerie messi lì assieme. Al massimo potevi dire che grazie all'ahci può essere utilizzato l'ncq che può portare dei benifici soprattutto in ambito server per quel che riguarda l'ottimizzazione in cui i comandi di lettura / scrittura vengono eseguiti in situazioni di elevato carico/richieste. Nessun driver previene la frammentazione del filesystem

paolo.oliva2
16-03-2009, 12:15
Paolo ma ti rendi conto di cosa scrivi? Non è informatica, ma magia nera.
Sono un mare di castronerie messi lì assieme. Al massimo potevi dire che grazie all'ahci può essere utilizzato l'ncq che può portare dei benifici soprattutto in ambito server per quel che riguarda l'ottimizzazione in cui i comandi di lettura / scrittura vengono eseguiti in situazioni di elevato carico/richieste. Nessun driver previene la frammentazione del filesystem

:confused:

l'AHCI non è solo un driver come lo intendi tu, perché se fosse solo un driver sarebbe teoricamente compatibile su tutti gli HD.
E' hardware nell'HD, in cui è l'HD stesso (e non il file system) a decidere come, dove, quando scrivere i dati (NCQ Native Command Queuing).

Una semplice prova la puoi fare per verificare (se vuoi la posso postare io ma devo rendere un HD AHCI)

copia 5 file da 1-2GB assieme (ognuno con istanza diversa) e gli stessi file con la stessa procedura ma con AHCI attivo.
Nella prima condizione, caricando Defrag, troverai i file tutti frammentati.... nella seconda li troverai contigui.

PROVA, e poi dimmi se io dico castronerie o parlo di magia nera. Io l'ho provato.

P.S.
http://www.intel.com/technology/serialata/pdf/rev1_1.pdf

Jahn101
16-03-2009, 12:33
Un Semi OT fresco fresco.

La DFI ha appena rilasciato la nuova versione della 790FXB con nome M3H5.

Di nuovo ha il supporto per DDR3 e perciò compatibile SOLO con CPU AM3.

Il nome è DFI LanParty DK 790FXB-M3H5

QUI Cliccami (http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?itemId=661&downloadFlag=false&action=e&windowstate=normal&mode=view) il link alla pagina ufficiale.

Fine OT :D

giukey
16-03-2009, 12:47
Un Semi OT fresco fresco.

La DFI ha appena rilasciato la nuova versione della 790FXB con nome M3H5.

Di nuovo ha il supporto per DDR3 e perciò compatibile SOLO con CPU AM3.

Il nome è DFI LanParty DK 790FXB-M3H5

QUI Cliccami (http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?itemId=661&downloadFlag=false&action=e&windowstate=normal&mode=view) il link alla pagina ufficiale.

Fine OT :D

Bisogna anche citare che aL Cebit ha presentato finalmente la sua versione UT per socket AM3, la DFI UT 790FXB-M3EH7
Questo è uno dei pochi e rarissimi link dove è possibile vedere la foto http://www.pctreiber.net/reviews/asrockuser/cebit/AM3/5.jpg

paolo.oliva2
16-03-2009, 12:55
E' strano Cinebench 10.

Ho provato tempo addietro a fare il bench con delle DDR2@1253 e NB 2,585GHz.
a 3,995GHz in multicore ho totalizzato 13.003.

Come sopra ma NB 2,820GHz 13.020...

Quello che mi ha sorpreso è che con memorie 1066 e NB 2,670GHz a 4,005 riesco a fare 12.987.... però 4 moduli da 1GBx1 e non solo 2 moduli da 1GBx1 come negli altri test.

Praticamente... Cinebench 10 incrementa sia con il clock delle ram che con il clock NB che anche avendo 4 moduli al posto di 2....

Come si comporterà con le DDR3?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316125203_cinebench32bitquasi13000nb27GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316125203_cinebench32bitquasi13000nb27GHz.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316125320_cinebench3634130033995ram12534nb2585.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316125320_cinebench3634130033995ram12534nb2585.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316125405_cinebench3663NB28GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316125405_cinebench3663NB28GHz.JPG)

bjt2
16-03-2009, 12:59
E' strano Cinebench 10.

Ho provato tempo addietro a fare il bench con delle DDR2@1253 e NB 2,585GHz.
a 3,995GHz in multicore ho totalizzato 13.003.

Come sopra ma NB 2,820GHz 13.020...

Quello che mi ha sorpreso è che con memorie 1066 e NB 2,670GHz a 4,005 riesco a fare 12.987.... però 4 moduli da 1GBx1 e non solo 2 moduli da 1GBx1 come negli altri test.

Praticamente... Cinebench 10 incrementa sia con il clock delle ram che con il clock NB che anche avendo 4 moduli al posto di 2....

Come si comporterà con le DDR3?

(http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316125203_cinebench32bitquasi13000nb27GHz.JPG)

[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316125320_cinebench3634130033995ram12534nb2585.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316125320_cinebench3634130033995ram12534nb2585.JPG)

[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316125405_cinebench3663NB28GHz.JPG[/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316125405_cinebench3663NB28GHz.JPG)

Più moduli ci sono nel sistema e più pagine in contemporanea la CPU può tenere aperti, visto che c'è il bank interleaving, il channel interleaving e l'interleaving del modulo.

paolo.oliva2
16-03-2009, 13:00
Bisogna anche citare che aL Cebit ha presentato finalmente la sua versione UT per socket AM3, la DFI UT 790FXB-M3EH7
Questo è uno dei pochi e rarissimi link dove è possibile vedere la foto http://www.pctreiber.net/reviews/asrockuser/cebit/AM3/5.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090316125852_a.JPG

WOW.
La UT 790FX/SB600 era 5 fasi digitali +1 ed era già un mostro nell'alimentazione.... questa è 6+1, quindi è un progetto di alimentazione ex-novo e dimostra che le case produttrici di mobo si stiano impegnando a offrire modelli superiori per i Phenom II

taleboldi
16-03-2009, 13:02
Bisogna anche citare che aL Cebit ha presentato finalmente la sua versione UT per socket AM3, la DFI UT 790FXB-M3EH7
Questo è uno dei pochi e rarissimi link dove è possibile vedere la foto http://www.pctreiber.net/reviews/asrockuser/cebit/AM3/5.jpg

scusa sai per caso quando dovrebbe essere disponibile ?

grazie, ciauz

paolo.oliva2
16-03-2009, 13:04
Più moduli ci sono nel sistema e più pagine in contemporanea la CPU può tenere aperti, visto che c'è il bank interleaving, il channel interleaving e l'interleaving del modulo.

si si.

Quello che mi piacerà scoprire è come Cinebench 10 reagirà con il clock delle DDR3, con il clock NB superiore...

A sto punto di DDR3 ne prenderò 4 moduli... tanto se poi upgraderò a 2 mobo AM3/DDR3 li posso sempre dividere. Il vero problema è se prenderli da 2GB o da 1GB. Da 2GB ho il fondo schiena parato in caso di prb a gestire 4 moduli... potendo contare su 4GB in ogni caso... da 1GB invece se avessi prb nel montare 4 moduli, mi ritroverei solo 2GB a sistema, insufficienti per i test con Vista 64.... che beotas.

giukey
16-03-2009, 13:06
scusa sai per caso quando dovrebbe essere disponibile ?

grazie, ciauz

Purtroppo notizie sulla sua commercializzazione non si sanno ancora :(
Ma credo che sia in contemporanea con l'uscita dei phenom 2 945 e 955 anche perchè le altre case già hanno sfornato mobo AM3 e quindi DFI deve mantenere la competitività :) (si spera)
ciao

paolo.oliva2
16-03-2009, 13:11
scusa sai per caso quando dovrebbe essere disponibile ?

grazie, ciauz

Sarebbe come sapere la data del prossimo Diluvio Universale. :)

Se il prossimo mese o al più tra 2 mesi ci dovrebbero essere le mobo SB800/890FX, di per sé quel modello dovrebbe essere già in commercio e teoricamente sarebbe già in ritardo...

----------------------

Ma la piedinatura dell'SB800 è uguale a quella dell'SB750? Vi sono troppe mobo annunciate su SB750 che ancora devono uscire che non possono coesistere con la possibilità che tra 1-2 mesi possa esserci in commercio l'SB800... a meno che l'SB800 abbia un numero di pin e compatibilità pin to pin con l'SB750, che permetterebbe di fatto un rapidissimo upgrade in catena di montaggio.

Shang Tsung
16-03-2009, 13:12
:confused:

l'AHCI non è solo un driver come lo intendi tu, perché se fosse solo un driver sarebbe teoricamente compatibile su tutti gli HD.
E' hardware nell'HD, in cui è l'HD stesso (e non il file system) a decidere come, dove, quando scrivere i dati (NCQ Native Command Queuing).

Una semplice prova la puoi fare per verificare (se vuoi la posso postare io ma devo rendere un HD AHCI)

copia 5 file da 1-2GB assieme (ognuno con istanza diversa) e gli stessi file con la stessa procedura ma con AHCI attivo.
Nella prima condizione, caricando Defrag, troverai i file tutti frammentati.... nella seconda li troverai contigui.

PROVA, e poi dimmi se io dico castronerie o parlo di magia nera. Io l'ho provato.

P.S.
http://www.intel.com/technology/serialata/pdf/rev1_1.pdf

Paolo ti prego...inoltre mi metti in bocca cose che non ho mai detto mentre scrivi cose ovvie che si danno per scontate.
Si, ahci sta nell'hd, è posseduto :mbe:
Ahci infatti "sta" nel controller, e lo puoi usare con qualsiasi disco.
Ahci tra l'altro non fa neppure parte dello standar sata, ma è una sua estensione. E' un driver.

paolo.oliva2
16-03-2009, 13:21
Paolo ti prego...inoltre mi metti in bocca cose che non ho mai detto mentre scrivi cose ovvie che si danno per scontate.
Si, ahci sta nell'hd, è posseduto :mbe:
Ahci infatti "sta" nel controller, e lo puoi usare con qualsiasi disco.
Ahci tra l'altro non fa neppure parte dello standar sata, ma è una sua estensione. E' un driver.

Forse ho capito dove ci imbeliniamo... :sofico:
E' che io ho parlato di AHci pensando al NCQ.... tu parli (giustamente) di AHCi come a se stante... ma l'AHCI prevede l'NCQ... e per me è l'NCQ che limita la deframmentazione e non l'AHCI....
Se rileggi a quello che ho scritto prima pensando all'NCQ è diverso.... io lo davo per scontato solo per il fatto che se vuoi utilizzare un disco che ha l'NCQ, di fatto devi impostare AHCI e non IDE native, e ho parlato di AHCI come dell'NCQ, ops...
Infatti l'NCQ è nell'hd...

Shang Tsung
16-03-2009, 13:45
Forse ho capito dove ci imbeliniamo... :sofico:
E' che io ho parlato di AHci pensando al NCQ.... tu parli (giustamente) di AHCi come a se stante... ma l'AHCI prevede l'NCQ... e per me è l'NCQ che limita la deframmentazione e non l'AHCI....
Se rileggi a quello che ho scritto prima pensando all'NCQ è diverso.... io lo davo per scontato solo per il fatto che se vuoi utilizzare un disco che ha l'NCQ, di fatto devi impostare AHCI e non IDE native, e ho parlato di AHCI come dell'NCQ, ops...

No Paolo, per me la possiamo chiudere, ma basta rileggere i post che hai scritto per vedere che non è vero che non ci eravamo capiti, ci siamo sempre capiti, ed ora praticamente ritratti.
Inoltre, ti informo che ncq non aiuta nel problema della frammentazione del filesystem. Infatti l'ncq se vogliamo metterla con parole facili è una specie di multitasking a livello dischi rigidi, è basato a blocchi il suo meccanismo di funzionamento, e non sa, dalle richieste di input/output che gli arrivano, se erano da uno o da un altro file.

EDITO per scrivere solo questa frase: basta con la storia che editi i tuoi post, te lo abbiamo già chiesto in parecchi.

Silk
16-03-2009, 14:19
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090316125852_a.JPG

WOW.
La UT 790FX/SB600 era 5 fasi digitali +1 ed era già un mostro nell'alimentazione.... questa è 6+1, quindi è un progetto di alimentazione ex-novo e dimostra che le case produttrici di mobo si stiano impegnando a offrire modelli superiori per i Phenom II

Be diamo che la Gigabyte è messa meglio in più è già disponibile:

GA-MA790FXT-UD5P (rev. 1.0)
AMD 790FX + SB750 Chipset

1. Ultra Durable 3 Technology with copper cooled quality for lower working temperature
2. Revolution energy saving design with Easy Energy Saver technology
3. Supports socket AM3 45nm AMD Phenom II series processors
4. Advanced 8+2 power phase design for 45nm CPU highly efficiency support
5. Dual Channel DDR3 1666+ for remarkable system performance
6. 2 PCI-E 2.0 x16 interface with ATI CrossFireX support for ultimate graphics performance
7. 2 Gigabit Ethernet LAN with Teaming functionality
8. Power/reset/Clr CMOS onboard button for power users
9. Blu-ray playback supported by high quality 106dB SNR ALC889A HD audio
10. Supports Dolby Home Theater audio to enjoy a rich surround sound experience
11. Patented DualBIOS with dual hardware BIOS protection

Silk
16-03-2009, 14:27
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-ma790fxt-ud5p_big.jpg
GA-MA790FXT-UD5P


Mi sta dando grandi soddisfazioni. :)

Anche il 720BE naturalmente...

Berno
16-03-2009, 14:27
Per me alla AMD fanno apposta, oltre ai core si abilita anche la cache:

http://my.ocworkbench.com/2009/amd/AMD-PhenomII-X4-810-L3-increased-from-4MB-to-6MB/enabling-the-6MB-of-L3-from-X3-810.htm

capitan_crasy
16-03-2009, 14:58
Per me alla AMD fanno apposta, oltre ai core si abilita anche la cache:

http://my.ocworkbench.com/2009/amd/AMD-PhenomII-X4-810-L3-increased-from-4MB-to-6MB/enabling-the-6MB-of-L3-from-X3-810.htm

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26708652&postcount=5633)

paolo.oliva2
16-03-2009, 15:18
No Paolo, per me la possiamo chiudere, ma basta rileggere i post che hai scritto per vedere che non è vero che non ci eravamo capiti, ci siamo sempre capiti, ed ora praticamente ritratti.
Inoltre, ti informo che ncq non aiuta nel problema della frammentazione del filesystem. Infatti l'ncq se vogliamo metterla con parole facili è una specie di multitasking a livello dischi rigidi, è basato a blocchi il suo meccanismo di funzionamento, e non sa, dalle richieste di input/output che gli arrivano, se erano da uno o da un altro file.

EDITO per scrivere solo questa frase: basta con la storia che editi i tuoi post, te lo abbiamo già chiesto in parecchi.

Io veramente non ritratto un belino... per me l'NCQ aiuta a una deframmentazione inferiore. Per te no? Ok, hai la tua idea, ma certamente bastava dire per te no e precisare AHCI e NCQ più che scrivedere che dicevo minchiate e fantasticavo su magia nera... tanto quando avevo scritto che l'hd cacherizza i dati e li scrive logicamente nella sequenza migliore, era perfettamente intuibile che intendevo NCQ.

Per il discorso che io edito i post, lo faccio non per cambiare il contenuto di quello che scrivo, ma per errori o per spiegarmi meglio. (siete in 2... non "molti altri", come altri hanno scritto che posso pure editarli...).

posso capire che può dare fastidio se uno risponde velocemente, e me ne scuso, ma da qui a IMPEDIRMI di editare, lo trovo un attimo lungo il passo ed anche fuori luogo... non credi? Comunque non ho mai editato dopo che mi accorgo che uno ha risposto... io il più delle volte scrivo alle 2 di mattina... a quell'orario non ha alcuna importanza editare o meno... non c'è nessuno che legge.

bjt2
16-03-2009, 15:20
si si.

Quello che mi piacerà scoprire è come Cinebench 10 reagirà con il clock delle DDR3, con il clock NB superiore...

A sto punto di DDR3 ne prenderò 4 moduli... tanto se poi upgraderò a 2 mobo AM3/DDR3 li posso sempre dividere. Il vero problema è se prenderli da 2GB o da 1GB. Da 2GB ho il fondo schiena parato in caso di prb a gestire 4 moduli... potendo contare su 4GB in ogni caso... da 1GB invece se avessi prb nel montare 4 moduli, mi ritroverei solo 2GB a sistema, insufficienti per i test con Vista 64.... che beotas.

Ma Vista 64 puoi metterlo anche con meno di 4GB. E' obbligatorio oltre i 3,25, ma non è che con 2 GB non si installa... ;)
A meno di limiti di budget, comunque, ti consiglio di comprare 4x2GB. Anche io ho 8GB di RAM e non basta mai...

bjt2
16-03-2009, 15:25
Io veramente non ritratto un belino... per me l'NCQ aiuta a una deframmentazione inferiore. Per te no? Ok, hai la tua idea, ma certamente bastava dire per te no e precisare AHCI e NCQ più che scrivedere che dicevo minchiate e fantasticavo su magia nera...

Per il discorso che io edito i post, lo faccio non per cambiare il contenuto di quello che scrivo, ma per errori o per spiegarmi meglio. (siete in 2... non "molti altri", come altri hanno scritto che posso pure editarli...).

posso capire che può dare fastidio se uno risponde velocemente, e me ne scuso, ma da qui a IMPEDIRMI di editare, lo trovo un attimo lungo il passo ed anche fuori luogo... non credi?

L'NCQ non è altro che l'algoritmo dell'ascensore, che i sistemi *nix hanno da sempre, e che siccome zio bill si è scocciato di implementare in windows, lo hanno implementato in hardware i produttori di HD. E' solo un riordino degli accessi al disco in modo da minimizzare lo spostamento delle testine. Con e senza NCQ un file viene scritto esattamente negli stessi settori.

paolo.oliva2
16-03-2009, 15:34
Be diamo che la Gigabyte è messa meglio in più è già disponibile:

GA-MA790FXT-UD5P (rev. 1.0)
AMD 790FX + SB750 Chipset

1. Ultra Durable 3 Technology with copper cooled quality for lower working temperature
2. Revolution energy saving design with Easy Energy Saver technology
3. Supports socket AM3 45nm AMD Phenom II series processors
4. Advanced 8+2 power phase design for 45nm CPU highly efficiency support
5. Dual Channel DDR3 1666+ for remarkable system performance
6. 2 PCI-E 2.0 x16 interface with ATI CrossFireX support for ultimate graphics performance
7. 2 Gigabit Ethernet LAN with Teaming functionality
8. Power/reset/Clr CMOS onboard button for power users
9. Blu-ray playback supported by high quality 106dB SNR ALC889A HD audio
10. Supports Dolby Home Theater audio to enjoy a rich surround sound experience
11. Patented DualBIOS with dual hardware BIOS protection

Sinceramente la qualità DFI sull'alimentazione secondo me è superiore (a numero di fasi uguale). Confrontando la 790FXB M2RSH all'Asus M3A79-T, la DFI è 5+1 fasi, l'Asus è 8+2, ma siceramente mi è sembrato più robusta l'alimentazione della DFI.
Per la Gigabyte non lo so... è sempre 8+2 fasi come Asus ma non so se migliore o uguale, ma comunque la UT ha 1 fase in più rispetto alla 790FXB AM2+.

Comunque onestamente penso sicuramente che una alimentazione migliore aiuta il Phenom II... come del resto penso pure che un Phenom II ad azoto potrebbe avere anche una mobo a 2 fasi e mezzo, i 5GHz li farebbe ugualmente (maledizione ad AMD :))

Se il 955 avesse il problema dell'OC risolto, anche con la modo più "scarsa" in alimentazione ma compatibile Phenom II, farebbe sicuramente di più che il 940 con mobo a 18 fasi (che non esistono).

carpo93
16-03-2009, 15:43
qui i bios moddati per molte schede asus per facilitare lo sblocco dei core e della chache
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913432

paolo.oliva2
16-03-2009, 15:44
L'NCQ non è altro che l'algoritmo dell'ascensore, che i sistemi *nix hanno da sempre, e che siccome zio bill si è scocciato di implementare in windows, lo hanno implementato in hardware i produttori di HD. E' solo un riordino degli accessi al disco in modo da minimizzare lo spostamento delle testine. Con e senza NCQ un file viene scritto esattamente negli stessi settori.

ok, perché lui scrive nel primo settore fisico libero.
Ma se io eseguissi nello stesso tempo 5 istanze di copiatura file, io ipotizzerei questa condizione:

Spazio libero 1, 3-10, 15....

Che io copio 1 file, NCQ o no NCQ, chiaramente andrebbe a scivere rispettivamente al settore 1,3,4,5,6,7,8,9,10,15....

Ma se io copiassi 1 file poi mentre il primo si sta copiando, ne copiassi 1 altro ed 1 altro ancora, nel momento in cui ci troviamo nel range dei settori 3-10, cioè 8 cluster adiacenti... senza NCQ io penso che al settore 3 viene scritto il 1° file, al settore 4° il secondo file, al settore 5 il 3° file, e al settore 6 ritorna il 1° file... con NCQ, ottimizzando la scrittura, non dovrebbe scrivere prima tutto il 1° file e quando ha finito scrivere il 2° e così via? Se Agisse in questo modo e con più istanze contemporanee di scrittura, non dovrebbe deframmentare di meno l'HD? Io ipotizzo ottimizzazione dell'NCQ in questo modo.... se poi NCQ ottimizza in modi differenti, probabilmente sbaglio.
Su un HD frammentato l'NCQ non è che riduce la frammetazione esistente... al limite non ne aumenta la frammentazione...

aaadddfffgggccc
16-03-2009, 15:45
Se il 955 avesse il problema dell'OC risolto, anche con la modo più "scarsa" in alimentazione ma compatibile Phenom II, farebbe sicuramente di più che il 940 con mobo a 18 fasi (che non esistono).

Esistono, ma purtroppo non per AMD:

http://www.asus.com/FeatureList.aspx?PG_ID=mKyCKlQ4oSEtSu5m&F_ID=19

paolo.oliva2
16-03-2009, 15:49
Ma Vista 64 puoi metterlo anche con meno di 4GB. E' obbligatorio oltre i 3,25, ma non è che con 2 GB non si installa... ;)
A meno di limiti di budget, comunque, ti consiglio di comprare 4x2GB. Anche io ho 8GB di RAM e non basta mai...

Io quando avevo provato 2GB su Vista64, non faceva altro che swappare Cinebench10, accendendomi sempre la lucina dell'HD e facendo chiaramente tempi + alti.

Fra spendere di meno con la possibilità di spendere di +, penso anche io che l'opzione 4x2GB sia la migliore...

Mancano solo le SB800/AM3 e il 955...

paolo.oliva2
16-03-2009, 15:50
Esistono, ma purtroppo non per AMD:

http://www.asus.com/FeatureList.aspx?PG_ID=mKyCKlQ4oSEtSu5m&F_ID=19

Intendevo 18 fasi che non esistono per AMD (e poi non lamentatevi se fossi andato ad editare per aggiungere "per AMD").... :D