PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 [69] 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

astroimager
16-01-2010, 11:56
AMD non butta via silicio funzionante o meglio non castra un Deneb in salute per venderlo come un dual core...


Però all'inizio il sospetto che i 925 "fantasma" fossero declassati a 720 c'era... :D

La nozione di "salute" poi è molto relativa: per noi utenti desktop una CPU è in salute quando supera tutti i test RS più severi e magari una settimana di utilizzo intensivo senza mai crashare...

Per AMD invece deve superare test severissimi o sollecitazioni che difficilmente si possono riprodurre in ambito desktop... a parte casi peculiari: mi ricordo ancora l'Athlon64 di un mio amico, che con ventola mezza rotta e dissipatore intasato di zozzo è stato costantemente sugli 85-90°C per un mesetto... ogni tanto aveva bsod :asd:
Per poterci mettere mano senza scottarmi ho dovuto sistemare il case in terrazzo e aspettare un'oretta che si raffreddasse... :rotfl:

Knukcles
16-01-2010, 12:18
Invece no...
Se è un core Callisto significa che tutti e due i core sono fallati, magari uno ha tolleranze più alte in modo da passare indenne i classici test stress da desktop, ma se AMD ha disattivato due core significa che non hanno superato i rigorosi test interni di post produzione...

AMD non butta via silicio funzionante o meglio non castra un Deneb in salute per venderlo come un dual core...
Il mercato dei Dual core Phenom2 è legato agli scarti, non ha caso il Phenom2 X3 sta scomparendo anche perchè non ci sono abbastanza quad core C3 con un core fallato; sembra proprio che quando AMD chiuderà la produzione dei C2, la serie 700 passerà alla storia...

ancora.....e si che il mio che fa 4ghz a 1,5v ha 2 core difettosi.....si si:D

Knukcles
16-01-2010, 12:24
Quindi già si poteva attivare/disattivare i core dormienti da winzozz con vecchie release di BIOS?

no da bios non si possono attivare i core.....ma sicuro che si può.....anche perchè cmq serve un riavvio di windows per rilevare la modifica hardware....:confused:

e.greg.io
16-01-2010, 12:29
il non cofermato sul 975 significa che non si sa se sarà prodotto o non si sa la data di uscita?

amd ha dato indicazioni sul suo prezzo di listino (lo so che poi non sarà il prezzo di vendita, ma almeno mi faccio un'idea)?

wispo
16-01-2010, 12:51
il non cofermato sul 975 significa che non si sa se sarà prodotto o non si sa la data di uscita?

amd ha dato indicazioni sul suo prezzo di listino (lo so che poi non sarà il prezzo di vendita, ma almeno mi faccio un'idea)?

Mi accodo alla domanda.
Che stress sto 975, la stanno facendo troppo lunga :muro:

grollagrolla123
16-01-2010, 12:52
scusate volevo aggiornare il mio phenom 9600 con un phenomII 810 su suna biostar TA770 am2+ con A770 e SB600
sul sito biostar dice che non supporta i phenomII mentre ci sono screen di tipi che ci hanno montato i 720-920-940.

qui ho letto che la TA770 am2+ se con A770 e SB700 supportano i phenom2 sempre quelli recompatibili con socket am2/am3

secondo voi è possibile senza evitare di fare da cavia?

khael
16-01-2010, 13:01
scusate io ho acquistato una scheda madre con questo 760g/l + sb710....ma che chipset è?
non ho trovato info!

capitan_crasy
16-01-2010, 13:03
ancora.....e si che il mio che fa 4ghz a 1,5v ha 2 core difettosi.....si si:D


http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100116130239_1261471849285.jpg
I testing eseguiti da AMD non sono neanche lontanamente paragonabili ai test stress che conosciamo; essi vengono eseguiti subito dopo il taglio del core dal wafer...

capitan_crasy
16-01-2010, 13:15
il non cofermato sul 975 significa che non si sa se sarà prodotto o non si sa la data di uscita?

amd ha dato indicazioni sul suo prezzo di listino (lo so che poi non sarà il prezzo di vendita, ma almeno mi faccio un'idea)?

Mi accodo alla domanda.
Che stress sto 975, la stanno facendo troppo lunga :muro:

Il non confermato riguarda sia la data di uscita, sia il modello...
Il suo numero OPN non è ancora nel circuito dei listini dei grandi distributori OEM americani; finchè non ci sarà il modello non è confermato...


scusate volevo aggiornare il mio phenom 9600 con un phenomII 810 su suna biostar TA770 am2+ con A770 e SB600
sul sito biostar dice che non supporta i phenomII mentre ci sono screen di tipi che ci hanno montato i 720-920-940.

qui ho letto che la TA770 am2+ se con A770 e SB700 supportano i phenom2 sempre quelli recompatibili con socket am2/am3

secondo voi è possibile senza evitare di fare da cavia?


La tua scheda mamma non è compatibile con i K10 a 45nm...
Clicca qui... (http://www.biostar.com.tw/app/en/t-series/cpu_support.php?S_ID=310)

scusate io ho acquistato una scheda madre con questo 760g/l + sb710....ma che chipset è?
non ho trovato info!

Il 760G è un 780G castrato...
Compatibile con le DX10 ma senza UVD per i filmati in alta definizione...
Questo modello va a sostituire il 740G...

ozlacs
16-01-2010, 13:24
Invece no...
Se è un core Callisto significa che tutti e due i core sono fallati, magari uno ha tolleranze più alte in modo da passare indenne i classici test stress da desktop, ma se AMD ha disattivato due core significa che non hanno superato i rigorosi test interni di post produzione...

e vallo a dire a quelli di ASUS allora, quella funzione è pensata specificatamente per questo :D

capitan_crasy
16-01-2010, 13:35
e vallo a dire a quelli di ASUS allora, quella funzione è pensata specificatamente per questo :D

E' una buona idea...
Così mi potranno spiegare come cavolo fa un semplice bios a capire quale core è fallato e quale no...:doh:
Complimenti al marketing ASUS!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100116133858_AsusWhyyyyyy01.jpg

wispo
16-01-2010, 13:37
Il non confermato riguarda sia la data di uscita, sia il modello...
Il suo numero OPN non è ancora nel circuito dei listini dei grandi distributori OEM americani; finchè non ci sarà il modello non è confermato...





La tua scheda mamma non è compatibile con i K10 a 45nm...
Clicca qui... (http://www.biostar.com.tw/app/en/t-series/cpu_support.php?S_ID=310)



Il 760G è un 780G castrato...
Compatibile con le DX10 ma senza UVD per i filmati in alta definizione...
Questo modello va a sostituire il 740G...

E vabbè, allora vado di 965 C3.....sempre se da Pro*oo si decidono a metterlo in listino..... :incazzed:

jappino147
16-01-2010, 13:45
e vallo a dire a quelli di ASUS allora, quella funzione è pensata specificatamente per questo :D
si tuteleranno scrivendo(in piccolo)da qualche parte che attivando i core il sistema potrebbe non risultare stabile
lavandosene le mani

Feidar
16-01-2010, 13:51
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100116133858_AsusWhyyyyyy01.jpg
Gran citazione da JoJo. *_*

ozlacs
16-01-2010, 13:53
E' una buona idea...
Così mi potranno spiegare come cavolo fa un semplice bios a capire quale core è fallato e quale no...:doh:
Complimenti al marketing ASUS!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100116133858_AsusWhyyyyyy01.jpg

:confused:
deve esserci un equivoco, mica questa funzione capisce in automatico se uno dei due core dormienti è fallato, ma permette MANUALMENTE di attivarli entrambi o solo uno dei due

grollagrolla123
16-01-2010, 14:08
scusate volevo aggiornare il mio phenom 9600 con un phenomII 810 su suna biostar TA770 am2+ con A770 e SB600
sul sito biostar dice che non supporta i phenomII mentre ci sono screen di tipi che ci hanno montato i 720-920-940.

qui ho letto che la TA770 am2+ se con A770 e SB700 supportano i phenom2 sempre quelli recompatibili con socket am2/am3

secondo voi è possibile senza evitare di fare da cavia?

scusate se mi quoto ma è urgente

jappino147
16-01-2010, 14:13
se la scheda è questa:
http://www.biostar.com.tw/app/en/t-series/content.php?S_ID=364
direi di si:
http://www.biostar.com.tw/app/en/t-series/cpu_support.php?S_ID=364

mentre se è questa:
http://www.biostar.com.tw/app/en/t-series/content.php?S_ID=310
direi di no:
http://www.biostar.com.tw/app/en/t-series/content.php?S_ID=364

stuart
16-01-2010, 14:14
@grollagrolla 123
ti ha già risposto a inizio pagina il capitano

Knukcles
16-01-2010, 14:22
Notizia per gli amanti dello sblocco dei core dormienti.

Asus ha introdotto un novo sistema per lo sblocco dei core con un semplice click senza entrare nel bios. Quì... (http://event.asus.com/mb/780L_Core_Unlocker/)

con l'occasione presenta anche le nuove mobo AM3 760G(780L)/SB710 in versione DDR2 (OC 1200MHz) e DDR3 (OC 1800MHz).

io non lo trovo questo sistema per lo sblocco dei core....dove sta?

Snake156
16-01-2010, 14:25
Prossime uscite:

CPU:
Phenom2 X6: Aprile 2010 (confermato al 90%)
Phenom2 975: primo/secondo trimestre 2010 (non confermato)
Phenom2 555: primo trimestre 2010 (confermato al 85%)
Athlon2 635/640: primo/secondo trimestre 2010 (635 confermato al 95%, 640 confermato al 80%)
Athlon2 440/445: primo/secondo trimestre 2010 (440 confermato al 95%, 445 confermato al 80%)
Athlon2 255: primo trimestre 2010 (confermato al 95%)

Piattaforme
LEO con chipset 890FX/890GX+SB850: Aprile 2010 (confermato al 90%)
Dorado con chipset 880G+SB810: Maggio 2010 (confermato al 80%)
Dubline serie mobile con chipset 785M e CPU K10 X4: Maggio/Giugno 2010 (confermato al 70%).

Nuove CPU:
CPU con architettura Bulldozer a 32nm: 2011
APU con GPU+CPU K10 X4 a 32nm: 2011
APU con GPU+ CPU X2 Bobcat a 40nm: 2011.


Per il resto Coming Soon:coffee:

grazie mille capitano.

grollagrolla123
16-01-2010, 14:43
scusate volevo aggiornare il mio phenom 9600 con un phenomII 810 su suna biostar TA770 am2+ con A770 e SB600
sul sito biostar dice che non supporta i phenomII mentre ci sono screen di tipi che ci hanno montato i 720-920-940.

qui ho letto che la TA770 am2+ se con A770 e SB700 supportano i phenom2 sempre quelli recompatibili con socket am2/am3

secondo voi è possibile senza evitare di fare da cavia?

La tua scheda mamma non è compatibile con i K10 a 45nm...
Clicca qui...


non mi sembra anzi....
LINK (http://www.rebelshavenforum.com/sis-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=45;t=000332)

qui mi pare che i 45nm vanno tranquillamente.

phicrand_6358
16-01-2010, 14:50
scusate volevo aggiornare il mio phenom 9600 con un phenomII 810 su suna biostar TA770 am2+ con A770 e SB600
sul sito biostar dice che non supporta i phenomII mentre ci sono screen di tipi che ci hanno montato i 720-920-940.

qui ho letto che la TA770 am2+ se con A770 e SB700 supportano i phenom2 sempre quelli recompatibili con socket am2/am3

secondo voi è possibile senza evitare di fare da cavia?

dipende quale TA770... se hai la TA770 A2+ SE ci sono possibilità...

dai un'occhiata a questi bios...
(io non li ho provati)

http://www.lejabeach.com/Biostar/TA770A2+SE/

http://www.lejabeach.com/Biostar/TA770A2+/

grollagrolla123
16-01-2010, 14:55
dipende quale TA770... se hai la TA770 A2+ SE ci sono possibilità...

dai un'occhiata a questi bios...
(io non li ho provati)

http://www.lejabeach.com/Biostar/TA770A2+SE/

http://www.lejabeach.com/Biostar/TA770A2+/

edit

si in quei link c'è un bios che supporta i 45nm.
quindi è molto probabile che posso cambiare cpu

phicrand_6358
16-01-2010, 15:00
edit

si in quei link c'è un bios che supporta i 45nm.
quindi è molto probabile che posso cambiare cpu

tu mica hai specificato il modello preciso, anzi ti ho trovato il sito... :)

edit: ok hai editato... :D

grollagrolla123
16-01-2010, 15:03
tu mica hai specificato il modello preciso, anzi ti ho trovato il sito... :)

edit: ok hai editato... :D

come no?
ho scritto che avevo una TA770 AM2+ con A770 e SB600 mentre sapevo bene che la TA770 AM2+ SE ha il SB700 e non 600 supporta i phenom2.

astroimager
16-01-2010, 15:10
no da bios non si possono attivare i core.....ma sicuro che si può.....anche perchè cmq serve un riavvio di windows per rilevare la modifica hardware....:confused:

io non lo trovo questo sistema per lo sblocco dei core....dove sta?

Io non ci sto capendo molto... scusate ma ho una Asus senza ACC.

Ero rimasto che sulle Asus con SB710/750 era possibile selezionare - da BIOS - il core da riattivare, funzione molto utile per "triplizzare" con maggiore probabilità il 550.

Questa funzione supplementare, da quello che ho capito, permette di effettuare sblocco direttamente da Win, ma serve a poco se poi l'OS necessita di un riavvio per riconoscerlo... giusto per non fare la fatica di premere CANC durante il POST.

capitan_crasy
16-01-2010, 15:33
come no?
ho scritto che avevo una TA770 AM2+ con A770 e SB600 mentre sapevo bene che la TA770 AM2+ SE ha il SB700 e non 600 supporta i phenom2.

Biostar non ha rilasciato i bios per i K10 45nm, più di questo non possiamo fare...
Se vuoi manda una mail alla stessa BIOSTAR per avere chiarimenti in merito...

Knukcles
16-01-2010, 17:16
Io non ci sto capendo molto... scusate ma ho una Asus senza ACC.

Ero rimasto che sulle Asus con SB710/750 era possibile selezionare - da BIOS - il core da riattivare, funzione molto utile per "triplizzare" con maggiore probabilità il 550.

Questa funzione supplementare, da quello che ho capito, permette di effettuare sblocco direttamente da Win, ma serve a poco se poi l'OS necessita di un riavvio per riconoscerlo... giusto per non fare la fatica di premere CANC durante il POST.

si anche io so quello che sai tu......non vedo come si possano sbloccare da windows.....

Badruk
16-01-2010, 18:52
RECUPERATO IL 945!!!!!!!

Pero' non mi spiego una cosa.. Con il dissipatore stock ho 36 di media e 45 in full :O Con l'Arctic cooling invece 80+ gradi per ogni core :|

Resta il fatto che ora ho un pc nuovamente funzinoante e il dissi freezer extreme v2 me lo mettoi n quel posto XD

jrambo92
16-01-2010, 18:53
RECUPERATO IL 945!!!!!!!

Pero' non mi spiego una cosa.. Con il dissipatore stock ho 36 di media e 45 in full :O Con l'Arctic cooling invece 80+ gradi per ogni core :|

Resta il fatto che ora ho un pc nuovamente funzinoante e il dissi freezer extreme v2 me lo mettoi n quel posto XD
E bravo al negoziante!!! :D :D

Badruk
16-01-2010, 18:55
No e' stato mio cugino che con un aghetto ha allineato tutto... Siccome poi mancava un pin abbiamo preso un filetto di rame da un filo della corrente inutilizzato, messo al posto del pin mancante e tutto e' ripartito!!!

jrambo92
16-01-2010, 18:58
No e' stato mio cugino che con un aghetto ha allineato tutto... Siccome poi mancava un pin abbiamo preso un filetto di rame da un filo della corrente inutilizzato, messo al posto del pin mancante e tutto e' ripartito!!!

L'ha saldato il filo vero? altrimenti rischi che faccia contatto con altri pin....

Badruk
16-01-2010, 18:59
non abbiamo sadato nulla ma per ora va e non voglio certamente ritoccare... Quando avverrano altri problemi troveremo una soluzione definitiva...

PS


Dissi stock: http://img696.imageshack.us/img696/4598/2010011618h52cpu1.png

AC freezer extreme v2 http://img19.imageshack.us/img19/6343/2010011618h13cpu1.png

jrambo92
16-01-2010, 19:00
Sicuramente non tocca bene il dissy.

Badruk
16-01-2010, 19:01
Uppati :D

capitan_crasy
16-01-2010, 19:27
In che lingua lo devo dire?
:mad:
BASTA OT!!!

astroimager
16-01-2010, 20:19
In che lingua lo devo dire?
:mad:
BASTA OT!!!

quand'è che ti proponi per mod? :read:

MonsterMash
16-01-2010, 21:20
Volevo solo informarvi che ho comprato un athlon2 x2 250 da sostituire al glorioso x2 5000+ BE sull'htpc. A spingermi a fare il cambiamento più che la potenza insufficente, la necessità di migliorare consumi e calore generato (infatti insieme alla cpu ho anche comprato un dissipatore della schyte low profile), anche considerato che il 5000+ BE, anche se reggeva l'incredibile frequenza di 3400mhz (incredibile per i vecchi k8, non certo per gli attuali k10), allo step minimo di 1000mhz voleva ben 1V, mentre con il 250 con ogni probabilità potrò stare a 800mhz e 0,7V.

La cpu arriverà tra qualche giorno, mi sento sempre più contento di aver scelto una piattaforma amd per il media center, con i 53 euro che ho speso per questa cpu sul lato intel avrei potuto prendere al più un e5300 a 2,6ghz :D.

paolo.oliva2
16-01-2010, 22:57
Vorrei chiederti una cosa Capitano, diciamo più un parere... Da quando AMD aveva fatto brutta figura con i Phenom 65nm riguardo a date di commercializzazione, i tempi a me sembra che oltre ad averli sempre rispettati alcune volte li ha pure anticipati.

Cioè... cerca di capirmi... io ho una leggera scimmia (leggera per ironia) e più guardo l'esa ad aprile al 90% e più cerco di convincermi di non prendere il 965 C3 perché l'esa potrebbe uscire prima di aprile... perché da ora ad aprile con il 965 potrei passare tante ore felici in OC notturni... :D .

-Maxx-
16-01-2010, 23:11
Vorrei chiederti una cosa Capitano, diciamo più un parere... Da quando AMD aveva fatto brutta figura con i Phenom 65nm riguardo a date di commercializzazione, i tempi a me sembra che oltre ad averli sempre rispettati alcune volte li ha pure anticipati.

Cioè... cerca di capirmi... io ho una leggera scimmia (leggera per ironia) e più guardo l'esa ad aprile al 90% e più cerco di convincermi di non prendere il 965 C3 perché l'esa potrebbe uscire prima di aprile... perché da ora ad aprile con il 965 potrei passare tante ore felici in OC notturni... :D .

Per me dovresti aspettare in ogni caso aprile, è verissimo che un quad stepping C3 può soddisfarti di più dei tuoi attuali processori ma l'onore di occare il primo esacore di AMD dove lo metti (visto che sei presissimo dai 6 cores)? Mio semplice ed onesto parere, visto che sei un appassionato coi controfiocchi ;)

lope33
17-01-2010, 00:53
.

capitan_crasy
17-01-2010, 10:48
Vorrei chiederti una cosa Capitano, diciamo più un parere... Da quando AMD aveva fatto brutta figura con i Phenom 65nm riguardo a date di commercializzazione, i tempi a me sembra che oltre ad averli sempre rispettati alcune volte li ha pure anticipati.

Cioè... cerca di capirmi... io ho una leggera scimmia (leggera per ironia) e più guardo l'esa ad aprile al 90% e più cerco di convincermi di non prendere il 965 C3 perché l'esa potrebbe uscire prima di aprile... perché da ora ad aprile con il 965 potrei passare tante ore felici in OC notturni... :D .


Fermo restando che Thuban esce a aprile, puoi sempre prendere una via di mezzo; il 955 C3 BE costa sui 143 eruo (anche se il 965 C3 costa solo 13 euro in più).
Personalmente Thuban lo salto a piè pari e aspetto le nuove piattaforme LEO per farmi una nuova scheda mamma; il mio 720BE (imprevisti a parte) deve durare fino all'avvento di Bulldozer....:)

carpo93
17-01-2010, 10:59
provato 955 be c3, funziona benissimo:)
ho guadagnato 200mhz rispetto al 955 c2 e 50 rispetto al 965 c3:)

grey.fox
17-01-2010, 11:55
Ossia che freq? Vcore?

paolo.oliva2
17-01-2010, 12:08
OK.
Salto il C3... aspetto gli esacore, sperando che escano per i primi di aprile e contando che ormai siamo a febbraio.
Poi vediamo pure le le nuove mobo rendono effettivamente di più con gli esa ed anche quali saranno i limiti dello step D in OC.
Per me, sono dell'idea che i nuovi eacore male che andrà si occheranno come i C3 attuali.

Volevo chiedere una cosa, ad intuito. In teoria, esisterebbe una formula o quant'altro per capire l'andamento del TDP in un procio in base alle caratteristiche dello step ed al numero dei core?

Cioè... faccio un esempio. Il 45nm AMD è praticamente lineare, cioé l'aumento del TDP è costante in base al Vcore/frequenza. Ma questo lo abbiamo visto sul 4 core. Pure il 3 core era sempre costante ma chiaramente il TDP rispetto ad un quad occato alla stessa frequenza/Vcore era inferiore.
L'esa partirà da una frequenza di poco inferiore al quad, ma, in termini di principio, l'aumento del TDP dovrebbe essere superiore per via dei 2 core in più.
Resta a vedere a che TDP corrisponde una determinata frequenza e quale Vcore necessiti nell'OC.
Comunque a me sembra obiettivamente ottima la situazione, per questo motivo:
L'operon su base Phenom II era stato proposto a 2,7GHz come top di gamma server, e non ricordo quale TDP avesse ma credo non più basso di 95W. Ora, il 940 era la versione desktop, nella quale erano stati aumentati 300MHz e il TDP era di 125W.
Guardiamo ora: l'esacore server è un D0 ed è proposto a 2,8GHz per 95W, quindi rispetto al quad partirebbe da 100MHz in più e questo farebbe sperare da subito frequenze di 3,2GHz, inoltre lo step per desktop è più avanzato, e questo farebbe supporre TDP inferiori a parità di frequenza rispetto al D0.

Insomma, 6 core scaldano più di 4, a logica, ma un esacore D0 a 2,8GHz ha un TDP come dichiarato da AMD UGUALE rispetto ad un C2 sempre server a 100MHz in meno (2,7GHz). SCUSATE SE E' POCO.
Dati alla mano non mi sembra che sto dicendo "fantasie".
Ora il punto è... D0 6 core <= C2 4 core.
Il C3 direi che hanno fatto progressi, ma non reputo "impossibile" che pure lo step D1-D2 li abbia fatti.
Ed allora, sarebbe realmente impossibile che un D2 6 core abbia un TDP simile al C3 4 core? Da subito forse un esacore a 3,6GHz 125W (come un 975) sarebbe miracoloso, ma indubbiamente reputerei fattibile un 3,2GHz D0 a 125W in linea con il 955 che è sempre un C2 con forse il D1-D2 che pareggerebbe con il C3, cioé 3,4-3,6GHz a 125W. Sarebbe un reale superbingo, che se unito alla risoluzione del limite di OC sarebbe una favola. Un Thuban 3,4GHz stock @ anche a solo 4,1GHz per diciamo 300€ :eek: con una speranza di occaggio ulteriore :D
Questa è tecnologia alla portata di tutte le tasche.

jappino147
17-01-2010, 12:37
io credo che quando uscira questo x6 uscira alla freq di 2,8/3GHZ e tdp di 125/140w(un pò come è avvenuto con i 920/940 e 925/945)per poi salire a step di 200MHz ogni 3/4 mesi fino all'uscita della nuova architettura

ozlacs
17-01-2010, 12:49
Capitano ma si sà qualche data certa sul Phenom 555?

guardando su geizhals alcuni shop tedeschi lo danno già come disponibile, alcuni UK danno come arrivo previsto i primi di febbraio :confused:

paolo.oliva2
17-01-2010, 12:51
io credo che quando uscira questo x6 uscira alla freq di 2,8/3GHZ e tdp di 125/140w(un pò come è avvenuto con i 920/940 e 925/945)per poi salire a step di 200MHz ogni 3/4 mesi fino all'uscita della nuova architettura

La versione server dell'esa è 2,8GHz, 95W ed è uno step D0. Il Thuban sarà D1 o D2....

Inoltre... AMD per la versione desk ha aspettato lo step D1-D2, per quale motivo? Poteva anche fare la stessa cosa fatta in passato con il 940. Forse per poter vendere degli esa in desk ad un clock simile ai quad? In ambito desk si guarda al clock molto di più di quanto lo si faccia in ambito server.

Cioè... in ambiente server non esiste la problematica del desktop, cioé con che programmi multicore lavori e quant'altro... in ambito server, a mio parere, lavorerebbe meglio un esa a 2GHz che un quad a 3GHz. Nel mondo desktop, invece, credo che si parta più dalla filosofia (se non si usano prg specifici) che un procio possa avere anche 4, 6, 8 core e più, ma, l'importante, è che il suo clock sia alto perché non penalizzi le prestazioni monocore in modo marcato, tanto da scartarne l'acquisto.

Poi vi è un discorso pure di competizione. AMD paga ad Intel un deficit di IPC a core. Se AMD deve proporre un X% in più di clock per contrastare il Nehalem, aumentare 2 core certamente è la carta vincente contro un i7 4 core, ma vendere un esacore a clock simile di un i920 nella fattispecie del mercato desktop con prg monocore, vanificherebbe parte del vantaggio. Tutt'altra cosa sarebbe un esacore con clock 3,2-3,4GHz, magari pure combinata alla tecnologia AOD che permetterebbe un OC sullo stile Turbomode...

aaadddfffgggccc
17-01-2010, 12:55
@paolo

Bisogna vedere se il six sarà BE o meno, la vedo dura salire solo di bus per puntare i 4 GHz e DDR3 a certi livelli.
Io non la vedo così rosea la situazione per l'OC di un six...
Vedremo ad aprile... ;)

Gigamez
17-01-2010, 13:06
Ciao a tutti!

Volevo sottoporvi uno strano problema che mi sta dando k10stat ultimamente:
All'avvio di win7 si avvia senza problemi, ma dopo qualche minuto si disattiva dalla barra delle "icone nascoste", facendomi rimanere la freq. CPU fissa a 800 Mhz su tutti i cores. L'unico modo per risolvere sembra sia quello di riavviare manualmente il programma dal pannello delle operazioni pianificate..

Come potrei fare a risolvere questo fastidioso inconveniente? :)

Grazie a tutti!

jappino147
17-01-2010, 13:09
La versione server dell'esa è 2,8GHz, 95W ed è uno step D0. Il Thuban sarà D1 o D2....

Inoltre... AMD per la versione desk ha aspettato lo step D1-D2, per quale motivo? Poteva anche fare la stessa cosa fatta in passato con il 940. Forse per poter vendere degli esa in desk ad un clock simile ai quad? In ambito desk si guarda al clock molto di più di quanto lo si faccia in ambito server.

qui:
http://products.amd.com/en-us/OpteronCPUResult.aspx?f1=Six-Core+AMD+Opteron%E2%84%A2
dice che il 2,8GHZ ha un ACP di 105W
adesso non ricordo a cosa corrispondono di tdp ma sicuramente non meno di 125W

poi bisogna vedere cosa riusciranno a fare con gli step successivi,ma dubito che al debutto sia a freq superiore di 3,0GHZ per rientrare nei 140W di tdp

ben contento di essere smentito dai fatti :D

Cileno
17-01-2010, 13:10
ciao ragazzi,
sono nuovo ma vi leggo da un po di tempo e alla luce di quanto scritto fino ad ora vi voglio chiedere:

devo cambiare il pc (vecchio xp2200), secondo voi mi conviene prendere ora (max x fine mese) una un 965c3 con relativa mobo am3 (gd70) oppure è meglio attendere?
userei il pc principalmente per blu ray e giochi

paolo.oliva2
17-01-2010, 13:10
@paolo

Bisogna vedere se il six sarà BE o meno, la vedo dura salire solo di bus per puntare i 4 GHz e DDR3 a certi livelli.
Io non la vedo così rosea la situazione per l'OC di un six...
Vedremo ad aprile... ;)

Si, si, certamente. Comunque premetto che non sto dicendo "sicuramente si occherà a..." ma "sarebbe in teoria possibile...".

Poi tu mi conosci... dopo 4 ore con il 940 avevo detto che c'era qualche cosa che impediva l'OC oltre i 4GHz, e credo che sono stato uno dei primi al mondo (:eek: ) a dire chiaro e tondo che oltre i 4GHz con raffreddamento "umano" non si andava.
Con l'esa farò la stessa cosa... con la speranza di dire "a liquido oltre i 4,5GHz non si va perché il TDP è enorme".

paolo.oliva2
17-01-2010, 13:15
qui:
http://products.amd.com/en-us/OpteronCPUResult.aspx?f1=Six-Core+AMD+Opteron%E2%84%A2
dice che il 2,8GHZ ha un ACP di 105W
adesso non ricordo a cosa corrispondono di tdp ma sicuramente non meno di 125W

poi bisogna vedere cosa riusciranno a fare con gli step successivi,ma dubito che al debutto sia a freq superiore di 3,0GHZ per rientrare nei 140W di tdp

ben contento di essere smentito dai fatti :D

Porca vacca... avevo visto ieri sul sito AMD e avevo letto 95W TDP sul 2,8GHz. Tant'è che ci ragionavo questa notte... :confused: Allora cade tutto il mio ragionamento... :doh:

Chiedo scusa.

aaadddfffgggccc
17-01-2010, 13:24
Si, si, certamente. Comunque premetto che non sto dicendo "sicuramente si occherà a..." ma "sarebbe in teoria possibile...".

Poi tu mi conosci... dopo 4 ore con il 940 avevo detto che c'era qualche cosa che impediva l'OC oltre i 4GHz, e credo che sono stato uno dei primi al mondo (:eek: ) a dire chiaro e tondo che oltre i 4GHz con raffreddamento "umano" non si andava.
Con l'esa farò la stessa cosa... con la speranza di dire "a liquido oltre i 4,5GHz non si va perché il TDP è enorme".

si, può essere che con il nuovo step si possa passare oltre, ma in realtà con le mobo attuali in circolazione la vedo grigia, ovvero per me tu ad aprile devi mettere in conto di cambiare anche la mobo per ottenere il massimo in OC.
Questo vuol dire che devi affrontare una spesa non di poco conto e dopo 10 mesi circa arriva buldozer e cosa fai?

Knukcles
17-01-2010, 13:28
si, può essere che con il nuovo step si possa passare oltre, ma in realtà con le mobo attuali in circolazione la vedo grigia, ovvero per me tu ad aprile devi mettere in conto di cambiare anche la mobo per ottenere il massimo in OC.
Questo vuol dire che devi affrontare una spesa non di poco conto e dopo 10 mesi circa arriva buldozer e cosa fai?

la scheda che ho adesso (come anche le ram) vanno avanti finchè continuo ad avere supporto per le cpu.....quindi per i six non la cambio e per bulldozzer solo se proprio non va....

perchè dici che con le mobo di adesso non si sale?....

aaadddfffgggccc
17-01-2010, 13:36
la scheda che ho adesso (come anche le ram) vanno avanti finchè continuo ad avere supporto per le cpu.....quindi per i six non la cambio e per bulldozzer solo se proprio non va....

perchè dici che con le mobo di adesso non si sale?....

è solo una mia idea, non una certezza..
comunque la tua è una spanna superiore a quelle di paolo, intendo come stabilità in OC, la tua alimentazione è completamente rivista rispetto alle prime M4.;)
Poi non ho detto che non si sale, forse mi sono espresso male, dico che per ottenere il massimo in OC (100-200 MHz in+) sarà necessario una mobo con le contro p. con i nuovi chipset amd.

Athlon 64 3000+
17-01-2010, 13:39
Magari con gli step successivi al D0 sono riusciti a migliorare il TDP dell'esacore e magari riesco con frequenza di 3 ghz a commercializzare unn Thuban con TDP di 125W.
Se io volessi cambiare CPU con la mia piastra non ho problemi visto che supporta anche CPU con TDP di 140W.:D

Knukcles
17-01-2010, 13:44
è solo una mia idea, non una certezza..
comunque la tua è una spanna superiore a quelle di paolo, intendo come stabilità in OC, la tua alimentazione è completamente rivista rispetto alle prime M4.;)
Poi non ho detto che non si sale, forse mi sono espresso male, dico che per ottenere il massimo in OC (100-200 MHz in+) sarà necessario una mobo con le contro p. con i nuovi chipset amd.

tu dici un po come è accaduto per i chipset sb6xx e quando poi è uscito il sb7xx?......mhà......speriamo di no.....o meglio vediamo un attimo queello che succede.......certo che 6core in oc o si ha una bella alimentazione o difficile che li si tirano.....

vediamo....cavolo in questo periodo sono pieno di spese....ho dovuto rifarmi il telefono, ho dovuto prendere un portatile e voglio rifarmi il case.....e debbo cmq risparmiare (spero vivamene che 250€ bastano) i soldi per l'esa.....se l'esa non si spreme con la mia scheda mi arrabbio che i soldi per le nuove non ce li ho:mad:

sul mercatino infatti sto vendendo tutto il "superfluo" che ho a casa:D :D

jappino147
17-01-2010, 13:47
poi,sempre IMHO,all'aumentare della freq il tdp degi x6 aumenterà in maniera diversa da quello che avviene con gli x4
cin son sempre 2 core in più,quindi un 25-30% di transistor in più sempre a 45nm anche se con 2 o 3 step successivi

capitan_crasy
17-01-2010, 14:16
@paolo

Bisogna vedere se il six sarà BE o meno, la vedo dura salire solo di bus per puntare i 4 GHz e DDR3 a certi livelli.
Io non la vedo così rosea la situazione per l'OC di un six...
Vedremo ad aprile... ;)

Quasi sicuramente ci sarà una versione Six core Back edition...

poi,sempre IMHO,all'aumentare della freq il tdp degi x6 aumenterà in maniera diversa da quello che avviene con gli x4
cin son sempre 2 core in più,quindi un 25-30% di transistor in più sempre a 45nm anche se con 2 o 3 step successivi

Infatti...
Fare un confronto tra gli Opteron 45nm e i Phenom2 è sbagliato...
Di solito ci sono 200/300Mhz in favore delle CPU K10 desktop e un TDP leggermente inferiore a parità di clock...

paolo.oliva2
17-01-2010, 15:36
Magari con gli step successivi al D0 sono riusciti a migliorare il TDP dell'esacore e magari riesco con frequenza di 3 ghz a commercializzare unn Thuban con TDP di 125W.
Se io volessi cambiare CPU con la mia piastra non ho problemi visto che supporta anche CPU con TDP di 140W.:D

Io penso anche ad un'altra cosa: per me le mobo certificate max 125W TDP sono una cosa, perché potrebbero avere prb in alimentazioni, ma le mobo che supportano proci a 140W ma che sono di fascia alta, per me le descrivono 140W TDP ma in realtà supportano di più. Io come avrei fatto con le M3a32MVP a "tirare" i 9850/9950 a 3,4GHz per un consumo sicuramente superiore ai 200W (in teoria 225W)?

Se così non fosse praticamente non esisterebbe l'OC :)

aaadddfffgggccc
17-01-2010, 15:53
Io penso anche ad un'altra cosa: per me le mobo certificate max 125W TDP sono una cosa, perché potrebbero avere prb in alimentazioni, ma le mobo che supportano proci a 140W ma che sono di fascia alta, per me le descrivono 140W TDP ma in realtà supportano di più. Io come avrei fatto con le M3a32MVP a "tirare" i 9850/9950 a 3,4GHz per un consumo sicuramente superiore ai 200W (in teoria 225W)?

Se così non fosse praticamente non esisterebbe l'OC :)

:D Paolo è ovvio che le mobo tengano di più di 140w, la differenza con le 125w è che i produttori non danno supporto per i proci da 140w, infatti se vai a guardare in un cpu support di un mobo 125w non troverai mai un 965 C2 da 140w.
Non tutte le mobo da 140w possono garantire i 200w e oltre in OC, le alimentazioni (condensdatori e circuiteria) non sono tutte uguali, non ti ricordi in passato quando occavi :D , i vcore ballerini con cali di tensione su varie mobo? :p

paolo.oliva2
17-01-2010, 15:54
si, può essere che con il nuovo step si possa passare oltre, ma in realtà con le mobo attuali in circolazione la vedo grigia, ovvero per me tu ad aprile devi mettere in conto di cambiare anche la mobo per ottenere il massimo in OC.
Questo vuol dire che devi affrontare una spesa non di poco conto e dopo 10 mesi circa arriva buldozer e cosa fai?

In primis ti ribalto la tua domanda... cosa farei in 10 mesi io con un quad quando mi troverei continuamente post di gente che occherebbe un esa? :D

Poi, guarda... io non la vedo così grigia. Qui staremmo parlando ad occhio di una spesa che potrebbe essere di 350€ fra mobo e procio, ma che si ridurrebbe a circa 200€ vendendo la M4A79-T e 955 (teorico valore 150€). Che poi l'esa costi di più e che il mio materiale si svaluti, a quanto potremmo arrivare? 250€, 300€...
Ma in realtà non vedo alternative... se volessi in teoria cambiare sistema per sfizio... o vado sull'i7 (ma in questo caso anche con un i920 spenderei di più tra procio e mobo) per non parlare dell'esa Intel...
E poi io dovrei convertire 16TB di DVX per renderli MP4 per cellulare (lo sto facendo ma con il 955 non posso andare oltre i 3,915GHz con 1 istanza per core altrimenti mi crasha, ed anche con un quad che possa essere stabile a 4-4,1GHz non è che ci guadagno così tanto. Tutt'altro sarebbe con 6 istanze che anche se a 3,8GHz il num di core altroché se si farebbe sentire.

paolo.oliva2
17-01-2010, 15:58
:D Paolo è ovvio che le mobo tengano di più di 140w, la differenza con le 125w è che i produttori non danno supporto per i proci da 140w, infatti se vai a guardare in un cpu support di un mobo 125w non troverai mai un 965 C2 da 140w.
Non tutte le mobo da 140w possono garantire i 200w e oltre in OC, le alimentazioni (condensdatori e circuiteria) non sono tutte uguali, non ti ricordi in passato quando occavi :D , i vcore ballerini con cali di tensione su varie mobo? :p

Con le asus e DFI non li ho mai avuti, magari anche per l'ali da 850W. Però, onestamente, con le Giga mi sono trovato sempre male, ma avevo quelle di fascia media. Cacchio, l'unica mobo che mi è saltata overvoltando è stata una Giga e 10 secondi dopo l'overvolt, tra l'altro a SOLO 1,4V.
Con la DFI e Asus io sono arrivato a 1,8V senza prb.

aaadddfffgggccc
17-01-2010, 16:17
Con la DFI e Asus io sono arrivato a 1,8V senza prb.

Si ma per i 4GHz non ti servono a niente quei voltaggi, basta 1,5-1,6v, la differenza la fanno i condensatori e il resto.
Potremmo strare quì fino a aprile a discuterne ma non serve a niente, viaggiamo di teorie. Ne riparleremo al momento opportuno.

astroimager
17-01-2010, 16:41
... pensavo fosse un problema di XP, invece anche sotto Seven il voltaggio rimane bloccato a 1.4V... la frequenza invece cala come previsto a 800 MHz.

Il risparmio è impostato su Balanced 5 - 100%.

Sbaglio qualcosa io o la mobo digerisce maluccio questo 965?!?

Knukcles
17-01-2010, 18:04
allora parlando di calore prodotto dai proci.....in previsione dell'x6.....

l'altro giorno stavo facendo una prova.....allora il mio 550 (dopo la rifaccio con più scrupolo)......a 3,9ghz prima a x2 e poi a x4 scalda su per giù uguale.....1o2 gradi di differenza......un x6 spero che mantenga questo andamento....

astroimager
17-01-2010, 18:26
allora parlando di calore prodotto dai proci.....in previsione dell'x6.....

l'altro giorno stavo facendo una prova.....allora il mio 550 (dopo la rifaccio con più scrupolo)......a 3,9ghz prima a x2 e poi a x4 scalda su per giù uguale.....1o2 gradi di differenza......un x6 spero che mantenga questo andamento....

Con raffreddamento potente, è probabile.
In realtà il consumo energetico sopra i 3.5 GHz si sentirà... e lì l'alimentazione della mobo deve essere sostanziosa, altrimenti sarà dura essere RS come con un x4.

Knukcles
17-01-2010, 18:38
Con raffreddamento potente, è probabile.
In realtà il consumo energetico sopra i 3.5 GHz si sentirà... e lì l'alimentazione della mobo deve essere sostanziosa, altrimenti sarà dura essere RS come con un x4.

per me un po come è successo quando sono usciti i primi quad, il clock assoluto degli x6 raggiungibile sarà minore di quello dei quad....

le cose che possono andare storte all'aumentare dei core aumentano.....la mobo che non ce la fa più a erogare w, il dissipatore che non ce la fa più a smaltire w, 2 core in più quindi più probabilità che uno di questi sia sfigato e che quindi pregiudichi tutto l'oc del procio......

insomma......vediamo un po....

astroimager
17-01-2010, 19:10
per me un po come è successo quando sono usciti i primi quad, il clock assoluto degli x6 raggiungibile sarà minore di quello dei quad....

le cose che possono andare storte all'aumentare dei core aumentano.....la mobo che non ce la fa più a erogare w, il dissipatore che non ce la fa più a smaltire w, 2 core in più quindi più probabilità che uno di questi sia sfigato e che quindi pregiudichi tutto l'oc del procio......

insomma......vediamo un po....

Secondo me, se da qualche tempo AMD ha raggiunto 2.8 GHz sull'esa contenendo il TDP in 137W e utilizzando il D0, con D1/D2 può arrivare a commercializzare tranquillamente un 2.8 e 3.0 GHz entro 125W; i quali, considerando il silicio più evoluto rispetto alla rev. C, potrebbero scalare come i "vecchi" 920/940.
O anche meglio, se il muro attuale sui 4 GHz è una limitazione della rev. C (imho è architetturale).

paolo.oliva2
17-01-2010, 20:10
Per me potrebbe essere così:

Per primo, l'OC max sarà più difficile per un motivo: ad esempio, mi sono accorto che il mio 955 non supera i 3,915GHz come RS per colpa di un core ed in specifico della L2 di quel core. Disabilitandolo da bios, arrivo a sfiorare i 4GHz RS. In caso di un esa, le probabilità che vi sia un core non performante al max aumentano del 50%, e non si potrebbe nemmeno biasimare AMD, perché non credo che testino i core a 4GHz :)

Nel secondo caso, sperando che sia il TDP il limite all'OC, non tiriamo in campo il raffreddamento ad aria... Scusate, ma non possiamo pretendere che un esacore a 45nm con tutti i core sotto carico magari in estate con 35° ambiente possa arrivare a 4GHz RS... altrimenti siamo fuori da ogni discorso logico.

Detto questo... io eviterei di prendere posizioni radicali sul tipo "impossibile" o "sicuramente"... Lo step D2 potrebbe essere migliore di una virgola rispetto al D0 oppure, contando anche il discorso di una circuiteria come quella del Vcore per ogni core, quella del clock NB indipendente dall'HT, quella del teorico Turbomode all'AMD, che tutte assieme potrebbero portare ad un procio che potrebbe avere un OC che come il C3 dipende da problematiche sue e non dal TDP come invece tutto l'opposto.
Il vero nodo che dobbiamo scoprire è se finalmente l'OC max dipenderà solamente dal TDP (per esperienza diretta, un 940 a 1,8V a 4GHz sotto carico su tutti i core e non per 5 minuti riuscivo a tenerlo a 60° senza problemi). Un esacore a 1,5V a 4GHz non penso generi più TDP, almeno con le formule.

Insomma... il Thuban potrebbe essere un procio da 3,8GHz in OC come anche 4,5GHz a liquido... non possiamo mettere limiti a priori.

aaadddfffgggccc
17-01-2010, 23:23
@Paolo
Riguardo al discorso OC del six core in OC e relativa mobo

ti riporto un esempio che probabilmente nessuno di noi ha notato, per il momento è anche l'unica comparazione che si può fare con mb discrete con stessa tecnologia di alimentazione.

790FX-GD70 "DrMOS integra il Driver IC, Top-MOSFET e MOSFET" 4+1 fasi (equivalente alla classica alimentazione 8+2 se non meglio)
Dettaglio (http://it.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1740)

890FX-GD70 "DrMOS integra il Driver IC, Top-MOSFET e MOSFET" 5+1 fasi (alimentazione potenziata in vista del six core?)
Dettaglio (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/scheda-madre-con-chipset-amd-890fx-da-msi_31026.html)

Secondo te perchè?

Knukcles
17-01-2010, 23:51
@Paolo
Riguardo al discorso OC del six core in OC e relativa mobo

ti riporto un esempio che probabilmente nessuno di noi ha notato, per il momento è anche l'unica comparazione che si può fare con mb discrete con stessa tecnologia di alimentazione.

790FX-GD70 "DrMOS integra il Driver IC, Top-MOSFET e MOSFET" 4+1 fasi (equivalente alla classica alimentazione 8+2 se non meglio)
Dettaglio (http://it.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1740)

890FX-GD70 "DrMOS integra il Driver IC, Top-MOSFET e MOSFET" 5+1 fasi (alimentazione potenziata in vista del six core?)
Dettaglio (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/scheda-madre-con-chipset-amd-890fx-da-msi_31026.html)

Secondo te perchè?

be spetta....diciamo che un'evoluzione nell'architettura delle schede madri c'è sempre stata, anche solo per dare motivo a noi di comprarle......tipo:oh,.....ma 5+1fasi......la mia 4+1......cavolo meglio quella!:sofico:

anche perchè faccio un esempio, le schede madri per gli i5 hanno un'alimentazione molto più evoluta e molto più potente delle schede madri 775....eppure un quad i5 consuma meno dei "vecchi" quad a 65nm.....cavolo un q6600 o un qx6850....quando erano in overclock ammappa se consumavano.....

Cileno
18-01-2010, 07:18
ciao ragazzi,
sono nuovo ma vi leggo da un po di tempo e alla luce di quanto scritto fino ad ora vi voglio chiedere:

devo cambiare il pc (vecchio xp2200), secondo voi mi conviene prendere ora (max x fine mese) una un 965c3 con relativa mobo am3 (gd70) oppure è meglio attendere?
userei il pc principalmente per blu ray e giochi

:help:

aaadddfffgggccc
18-01-2010, 08:21
:help:

Clicca quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810) e quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875343)

paolo.oliva2
18-01-2010, 10:51
@Paolo
Riguardo al discorso OC del six core in OC e relativa mobo

ti riporto un esempio che probabilmente nessuno di noi ha notato, per il momento è anche l'unica comparazione che si può fare con mb discrete con stessa tecnologia di alimentazione.

790FX-GD70 "DrMOS integra il Driver IC, Top-MOSFET e MOSFET" 4+1 fasi (equivalente alla classica alimentazione 8+2 se non meglio)
Dettaglio (http://it.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1740)

890FX-GD70 "DrMOS integra il Driver IC, Top-MOSFET e MOSFET" 5+1 fasi (alimentazione potenziata in vista del six core?)
Dettaglio (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/scheda-madre-con-chipset-amd-890fx-da-msi_31026.html)

Secondo te perchè?

Io la vedrei in un senso più lato.
Innanzitutto se parliamo di potenza di alimentazione... io non ho sistemi di misurazione di consumo ma con il calore direi che riesco a vederlo benissimo.
Con un 955 a pieno carico a 3,9GHz 1,45V ho un calore che è circa uguale a quello che avevo con un 9950 in idle a 3,4GHz 1,4V.
Ma la differenza tra i 2 proci era solo di 15W (955 125W e 9950 140W).
Ebbene... il 9950 aumentava di 800MHz a cui seguiva un aumento di 85W TDP.
Il 940 aumenta di 1GHz con un aumento forse inferiore a 65W TDP (Vcore 1,55V).
Il 965, per quello che ho letto, arriva a 4GHz con 1,45V Vcore, quindi, indubbiamente, rispetto ad un 940 potrebbe necessitare di 45W in meno e probabilmente "resistere ad aria".
Il 9850 è nato a 125W ed era un 2,5GHz e cosa è riuscita a fare AMD in 1 anno? Prima il 9950 a 140W 2,6GHz e poi 2,6GHz a 125W. Ha guadagnato SOLO 100MHz... poi non ricordo se ha fatto altri modelli.
Sul 45nm praticamente ha guadagnato 4 volte di più se non 6 volte se mettiamo il 975.
Ma è questo il punto... il 45nm AMD ha margini enormi. Vi sembra poco il 20% in più di clock a parità di TDP dal 940 al 975? Il D0 ha nei 6 core il Vcore a 1,325 e quindi abbassare il TDP ulteriormente e del D1-D2 ancora non si sa nulla tranne il fatto che i proci a 8 e 12 core sono sempre dei 45nm e, vorrei sottolineare che su un'architettura nativa con minimo 4 core la stessa Intel ha aspettato il 32nm perchè il suo 45nm l'ha giudicato azzardato aumentare i core e stiamo parlando di AMD che ne metterà 12...

Poi volevo sottolineare che conta relativamente il TDP iniziale. Nell'OC a me sembra MOLTO più importante (se è il TDP il limite dell'OC) di quanto incrementa il TDP all'aumentare della frequenza/Vcore.
Poi, come tutti sappiamo, il Phenom II ha già da stock un Vcore bello alto e leggendo i tanti post di test, un 965 C3 a 3,4GHz che nasce stock a 1,35V, se lo settiamo a 1,3V a 3,4GHz è RS uguale, e forse potrebbe stare anche a 3,6GHz alla stessa tensione. Quindi il TDP è certamente si indicativo, ma ricordiamoci che il TDP in primis indica sia al produttore di mobo l'alimentazione idonea ed al cliente i consumi che si deve aspettare. Come si potrebbe vendere un B.E. che come procio è nato per l'OC venderlo a 95W perché gli do' un Vcore 1,25V a 3,4GHz? Mi sembra chiaro che questo disorienterebbe il compratore. Se AMD volesse, potrebbe vendere proci a frequenze maggiori allo stesso TDP solamente abbassando il Vcore stock senza alcun prb di quantità, perché non c'è stato nessun 940 a suo tempo che a Vcore def non arrivasse a 3,4GHz (io penso di essere stato uno dei pochi) come del resto di un 955 che a Vcore stock non arrivi almeno a 3,6GHz.

E poi, dal mio punto di vista, io guardo il TDP non come bolletta della luce, ma come prb dal punto di vista del calore. Mi sembra un assurdo l'acquistare un procio per occarlo e poi fare le retoriche per il consumo. Dal punto di vista del calore, quando io mi guardo il mio bel 955 che a 3,9GHz a 1,45V in estate sotto carico non supera i 45°, che mazza credete arriverebbe un 6 core? Ho ancora un margine di quasi 30° ed io sarei dell'idea che se già le temp mi aumentassero di 5° sarebbe esagerato.

carpo93
18-01-2010, 15:28
le mobo am3 in circolazione come alimentazione andranno benissimo quasi tutte per i six core(qualche asrock magari non ce la farà in oc), visto che bene o male tutte tengono i phenom a 6ghz a anche a 2v.

smoicol
18-01-2010, 15:35
per me un po come è successo quando sono usciti i primi quad, il clock assoluto degli x6 raggiungibile sarà minore di quello dei quad....

le cose che possono andare storte all'aumentare dei core aumentano.....la mobo che non ce la fa più a erogare w, il dissipatore che non ce la fa più a smaltire w, 2 core in più quindi più probabilità che uno di questi sia sfigato e che quindi pregiudichi tutto l'oc del procio......

insomma......vediamo un po....

se non erro i primi esa saranno a 2.8ghz non mi sembra una frequenza tanto lontana dagli attuali 3.4ghz che sono a fine sviluppo

astroimager
18-01-2010, 17:10
Stanotte ho sondato "a fondo" il mio 965 e mi sono fatto un'idea più precisa del limite in OC di questi proci.

Il problema, in sé, non è il calore prodotto dalla CPU.

Allora perché i C2/C3 diventano instabili?
Perché queste CPU vogliono il freddo per salire oltre un certo limite!!!

Se 50°C non sono assolutamente un problema a default, a 4 GHz con 1.5V cominciano ad esserlo, a 4.2 e 1.6V il procio magari richiede di essere raffreddato sotto i 30°, e così via...

Se AMD non ha risolto questo "problema" nella rev. D, è probabile che se lo porterà dietro fino a Bulldozer.

Chi ha avuto sia AMD che Intel è impossibile che non si sia reso conto di questa differenza di comportamento, direi piuttosto marcata.

Doom_94
18-01-2010, 17:16
Stanotte ho sondato "a fondo" il mio 965 e mi sono fatto un'idea più precisa del limite in OC di questi proci.

Il problema, in sé, non è il calore prodotto dalla CPU.

Allora perché i C2/C3 diventano instabili?
Perché queste CPU vogliono il freddo per salire oltre un certo limite!!!

Se 50°C non sono assolutamente un problema a default, a 4 GHz con 1.5V cominciano ad esserlo, a 4.2 e 1.6V il procio magari richiede di essere raffreddato sotto i 30°, e così via...

Se AMD non ha risolto questo "problema" nella rev. D, è probabile che se lo porterà dietro fino a Bulldozer.

Chi ha avuto sia AMD che Intel è impossibile che non si sia reso conto di questa differenza di comportamento, direi piuttosto marcata.
per quello amd ha il record mondiale con azoto liquido

aaadddfffgggccc
18-01-2010, 17:48
Stanotte ho sondato "a fondo" il mio 965 e mi sono fatto un'idea più precisa del limite in OC di questi proci.

Il problema, in sé, non è il calore prodotto dalla CPU.

Allora perché i C2/C3 diventano instabili?
Perché queste CPU vogliono il freddo per salire oltre un certo limite!!!

Se 50°C non sono assolutamente un problema a default, a 4 GHz con 1.5V cominciano ad esserlo, a 4.2 e 1.6V il procio magari richiede di essere raffreddato sotto i 30°, e così via...

Se AMD non ha risolto questo "problema" nella rev. D, è probabile che se lo porterà dietro fino a Bulldozer.

Chi ha avuto sia AMD che Intel è impossibile che non si sia reso conto di questa differenza di comportamento, direi piuttosto marcata.

Liquido, solo questo ti permette di passare l'estate a 4GHz con AMD :D

astroimager
18-01-2010, 17:51
Liquido, solo questo ti permette di passare l'estate a 4GHz con AMD :D

Con il mio 965 forse no... poi vi dico perché (nell'altro th) :D

aaadddfffgggccc
18-01-2010, 18:00
Con il mio 965 forse no... poi vi dico perché (nell'altro th) :D

L'hai messo nel freezer?? :sofico:

Ci vediamo di là..... ;)

capitan_crasy
18-01-2010, 20:44
Prime immagini della Gigabyte GA-890GPA-UD3H con chipset 890GX e SB850.
La scheda dispone di 6 porte SATA3 (SB850) e da due porte USB 3.0 grazie al classico chip Nec.
L'alimentazione 4+1 fa pensare che tale scheda abbia un ottimo prezzo di acquisto...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100118204027_890GPA-UD3H_1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100118204048_890GPA-UD3H_2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100118204111_890GPA-UD3H_4.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100118204144_890GPA-UD3H_3.jpg

Clicca qui... (http://www.semiaccurate.com/2010/01/18/exclusive-pictures-gigabytes-amd-890g-board/)

Vash_85
18-01-2010, 22:06
Sono previsti chipset "890X" cioè di fascia mainstream?

sniperspa
18-01-2010, 23:19
Sono previsti chipset "890X" cioè di fascia mainstream?

A giudicare dalla presenza di vga integrata e alimentazione 4+1 sembra proprio di si...le giga di fascia alta di solito ne sono sprovviste...

Vash_85
18-01-2010, 23:56
A giudicare dalla presenza di vga integrata e alimentazione 4+1 sembra proprio di si...le giga di fascia alta di solito ne sono sprovviste...

la fascia mainstream (es i chipset 790x) non ha la grafica integrata.

Snake156
19-01-2010, 09:01
Sono previsti chipset "890X" cioè di fascia mainstream?

bhe ma la nuova gd70 in che fascia la collochi?


PS
ma tutte queste mobo con i nuovi chip, usciranno solo ad aprile?non è previsto nulla per la fine di questo mese o febbraio?

capitan_crasy
19-01-2010, 10:08
Sono previsti chipset "890X" cioè di fascia mainstream?

Presumibilmente si...

bhe ma la nuova gd70 in che fascia la collochi?

se parli della MSI 890FX-GD70 allora siamo nella fascia enthusiasm...


PS
ma tutte queste mobo con i nuovi chip, usciranno solo ad aprile?non è previsto nulla per la fine di questo mese o febbraio?

No...
Leo per Aprile (chipset 890FX/890GX) e Dorado per maggio/giugno (chipset 880G); gli altri presunti chipset serie 800 usciranno dopo aprile...

astroimager
19-01-2010, 10:16
bhe ma la nuova gd70 in che fascia la collochi?


Fascia alta (relativamente ad AMD, ovvio).

Tieni conto le due migliori mobo di questa generazione sono state GD70 e CIIIF.

Sono curioso di vedere se nella prossima generazione compariranno super-mobo di fascia "altissima"... tipo MSI 890FX Big Crunch, o Supernova, o Black Hole :asd:

paolo.oliva2
19-01-2010, 11:12
Per me, quando una mobo mi permette di occare un procio ad azoto sopra i 7GHz (parlo di AMD chiaramente) e praticamente solo mobo sotto i 70€ non ci riuscirebbero (forse), e praticamente hai le connessioni in numero sufficiente per attaccarci hd e periferiche USB, che differenza si avrebbe tra una mobo da 100€ ed un'altra da 300€? Io ho speso soldi in più in una mobo SOLO se effettivamente rende di più in OC, e comunque non ho mai speso più di 170€ contando che il più delle volte li ho spesi perché ho preso mobo appena uscite senza aspettare il naturale calo dei prezzi.

paolo.oliva2
19-01-2010, 11:17
Stanotte ho sondato "a fondo" il mio 965 e mi sono fatto un'idea più precisa del limite in OC di questi proci.

Il problema, in sé, non è il calore prodotto dalla CPU.

Allora perché i C2/C3 diventano instabili?
Perché queste CPU vogliono il freddo per salire oltre un certo limite!!!

Se 50°C non sono assolutamente un problema a default, a 4 GHz con 1.5V cominciano ad esserlo, a 4.2 e 1.6V il procio magari richiede di essere raffreddato sotto i 30°, e così via...

Se AMD non ha risolto questo "problema" nella rev. D, è probabile che se lo porterà dietro fino a Bulldozer.

Chi ha avuto sia AMD che Intel è impossibile che non si sia reso conto di questa differenza di comportamento, direi piuttosto marcata.

Ti chiarisco 2 cose... se fosse legato al calore come affermi tu, tra un 940 ed un 965 ci sarebbero 400MHz di differenza in OC essendo un 940 125W TDP a 3GHZ ed un 965 3,4GHZ 125W TDP.

Per il Buldozer non ti preoccupare perché arà già sopra i 4GHz già all'uscita, in quanto AMD già da 1 anno ha affermato che con il 32nm e HKMG si potrà avere il 40% in più di clock rispetto al 45nm o il 50% di TDP in meno a parità di clock.

Da 3GHz stock per il 45nm + 40% si passerebbe a 4,2GHz stock, non credo che il Buldozer abbia probvlemi a 4GHz, non pensi?

Poi possiamo discutere a iosa sulla bontà o meno delle dichiarazioni ufficiali di AMD, ma da qui a dire "speriamo" che AMD su un 32nm con il Buldozer risolva il prb dei 4GHz mi sembra grossa... sarebbe come affermare da un Phenom I a 65nm speriamo che con il 45nm AMD riesca a superare i 3,4GHz in OC... che, guarda a caso, li supererebbe di 200MHz già a stock con un 975

Sunset
19-01-2010, 11:28
Ciao a tutti, mi servirebbero, per fare delle valutazioni riguardo l'assemblaggio di un pc non per me, i vostri pareri.

Sto assemblando un pc per un'amica, i pezzi scelti sono una mobo con chipset AMD 785G (Asus M4A785TD-V EVO), 4Gb (2+2) di DDR3 1600Mhz e Ati HD 5750.

Sono indeciso su quale processore prendere e le alternative sono queste.

Athlon X4 620 liscio o con un dissipatore supplementare

Phenom II X4 945 liscio o con un dissipatore supplementare (anche se col dissi sforerei il budget e non è una cosa buona...)

Phenom II X4 955 liscio senza possibilità di prendere il dissipatore supplementare in quanto il budget verrebbe sforato clamorosamente.

Il dissi scelto è questo: Cooler Master Hyper 212 Plus

Siccome ho studiato parecchio su internet ma sono ancora indeciso, vorrei una mano a fare la scelta dal miglior rapporto prezzo/prestazioni.

Sicuramente la CPU che sceglierò verrà overcloccata, ma non conoscendo i limiti dei dissipatori stock di queste cpu Amd, non so quanto sarò poi limitato dall'assensa di un dissipatore migliore di quello base.

A che frequenza si può spingere il 620 con il dissi stock secondo voi? E con un buon dissi come l'Hyper 212? Sarebbero soldi spesi meglio (oltretutto risparmiando circa 15 euro) rispetto ad un 945 liscio?
E ancora, meglio il 945 + Hyper 212 o il 955 liscio? (Magari il 955 monta un dissi stock migliore del 945 rendendolo di fatto più overloccabile del fratellino senza dissi aggiuntivo)

Non voglio fare overclock da record, visto che il pc non resterà a me ma andrà in mano a chi di overclock non ci capisce nulla, ma se potessi arrivare stabile a 3600 in daily con un serie 9*5 sarei soddisfatto. Che mi dite del 620, con un buon dissi ci arriva a 3600 in daily facilmente come i 9*5?

Per finire, a quanto si possono spingere senza dissi esterno, ma con dissi stock i Phenonm II 945/955? In soldoni, raggiungendo questo limite sono da preferire a un 620 overcloccato con un bel CM Hyper 212, o quest'ultimo li batterebbe per prestazioni?

Grazie per tutti i pareri che vorrete darmi :)

Badtzu.

astroimager
19-01-2010, 11:35
Ti chiarisco 2 cose... se fosse legato al calore come affermi tu, tra un 940 ed un 965 ci sarebbero 400MHz di differenza in OC essendo un 940 125W TDP a 3GHZ ed un 965 3,4GHZ 125W TDP.

Questo se la dipendenza da voltaggio e frequenza fosse lineare.
Non solo non è lineare, ma è legata a 2 parametri, quindi è molto difficile da stimare matematicamente.


Per il Buldozer non ti preoccupare perché arà già sopra i 4GHz già all'uscita, in quanto AMD già da 1 anno ha affermato che con il 32nm e HKMG si potrà avere il 40% in più di clock rispetto al 45nm o il 50% di TDP in meno a parità di clock.

Da 3GHz stock per il 45nm + 40% si passerebbe a 4,2GHz stock, non credo che il Buldozer abbia probvlemi a 4GHz, non pensi?

Poi possiamo discutere a iosa sulla bontà o meno delle dichiarazioni ufficiali di AMD, ma da qui a dire "speriamo" che AMD su un 32nm con il Buldozer risolva il prb dei 4GHz mi sembra grossa... sarebbe come affermare da un Phenom I a 65nm speriamo che con il 45nm AMD riesca a superare i 3,4GHz in OC... che, guarda a caso, li supererebbe di 200MHz già a stock con un 975

Ma ziobono, sicuro di aver letto bene?!?

<< Se AMD non ha risolto questo "problema" nella rev. D, è probabile che se lo porterà dietro fino a Bulldozer.>>

Bulldozer escluso, era sottinteso!!!

-Maxx-
19-01-2010, 11:41
Ciao a tutti, mi servirebbero, per fare delle valutazioni riguardo l'assemblaggio di un pc non per me, i vostri pareri.

Sto assemblando un pc per un'amica, i pezzi scelti sono una mobo con chipset AMD 785G (Asus M4A785TD-V EVO), 4Gb (2+2) di DDR3 1600Mhz e Ati HD 5750.

Sono indeciso su quale processore prendere e le alternative sono queste.

Athlon X4 620 liscio o con un dissipatore supplementare

Phenom II X4 945 liscio o con un dissipatore supplementare (anche se col dissi sforerei il budget e non è una cosa buona...)

Phenom II X4 955 liscio senza possibilità di prendere il dissipatore supplementare in quanto il budget verrebbe sforato clamorosamente.

Il dissi scelto è questo: Cooler Master Hyper 212 Plus

Siccome ho studiato parecchio su internet ma sono ancora indeciso, vorrei una mano a fare la scelta dal miglior rapporto prezzo/prestazioni.

Sicuramente la CPU che sceglierò verrà overcloccata, ma non conoscendo i limiti dei dissipatori stock di queste cpu Amd, non so quanto sarò poi limitato dall'assensa di un dissipatore migliore di quello base.

A che frequenza si può spingere il 620 con il dissi stock secondo voi? E con un buon dissi come l'Hyper 212? Sarebbero soldi spesi meglio (oltretutto risparmiando circa 15 euro) rispetto ad un 945 liscio?
E ancora, meglio il 945 + Hyper 212 o il 955 liscio? (Magari il 955 monta un dissi stock migliore del 945 rendendolo di fatto più overloccabile del fratellino senza dissi aggiuntivo)

Non voglio fare overclock da record, visto che il pc non resterà a me ma andrà in mano a chi di overclock non ci capisce nulla, ma se potessi arrivare stabile a 3600 in daily con un serie 9*5 sarei soddisfatto. Che mi dite del 620, con un buon dissi ci arriva a 3600 in daily facilmente come i 9*5?

Per finire, a quanto si possono spingere senza dissi esterno, ma con dissi stock i Phenonm II 945/955? In soldoni, raggiungendo questo limite sono da preferire a un 620 overcloccato con un bel CM Hyper 212, o quest'ultimo li batterebbe per prestazioni?

Grazie per tutti i pareri che vorrete darmi :)

Badtzu.

Consigli per gli acquisti di -qua- (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)

paolo.oliva2
19-01-2010, 11:49
Questo se la dipendenza da voltaggio e frequenza fosse lineare.
Non solo non è lineare, ma è legata a 2 parametri, quindi è molto difficile da stimare matematicamente.



Ma ziobono, sicuro di aver letto bene?!?

<< Se AMD non ha risolto questo "problema" nella rev. D, è probabile che se lo porterà dietro fino a Bulldozer.>>

Bulldozer escluso, era sottinteso!!!

Ops... però concorderai con me che se il C3 da solo permette di superare i 4GHz RS e come scrivi anche tu il TDP non è un problema per AMD, che prb ci trovi su un esa a 4GHz? Chiaro... sarà difficile farlo con il dissi stock ma non credo che servano 16 fasi o mobo da 300€ di fascia alta.

Quindi se AMD non riuscirà a risolvere il prb di arrivare a 5GHz in OC, lo risolve in modo traverso rimanendo penalizzata al limite in monocore dove peraltro il clock non conta eccessivamente. Un esacore a SOLO 3GHz stock in multicore sarà circa come un quad che si occa a 4,5GHz, quindi avremo maggiore potenza (AD ARIA) di quella attuale. Se poi ci aggiungiamo che AMD con molta probabilità chiederà un prezzo simile a quello dell'inizio dei quad e non devo perforza cambiare hardware io come cliente AMD mi sento rispettato, tutelato e contento.

Non vedo prb di inferiorità se AMD la sua fascia alta costa 170€ ma permette di fare le stesse cose della fascia altissima della controparte che costa il doppio rinunciando a pochi optional che alla fine non servono una mazza tranne ad ingrossare la spesa, è solo proporzionata al costo dei proci. Se uno può spendere 850€ in un procio allora può spendere anche 300€ o più in una mobo. Se il top degli AMD costa 145€ mi sembra naturale che sarebbe assurdo e ridicolo che i produttori possano richieder 350€ per una mobo.

Vash_85
19-01-2010, 11:56
bhe ma la nuova gd70 in che fascia la collochi?


PS
ma tutte queste mobo con i nuovi chip, usciranno solo ad aprile?non è previsto nulla per la fine di questo mese o febbraio?

Quella è fascia enthusiat, il top...

Sunset
19-01-2010, 12:04
Consigli per gli acquisti di -qua- (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)

è stato il moderatore che ha chiuso il mio post a indicarmi questo thread :rolleyes:

capitan_crasy
19-01-2010, 12:08
è stato il moderatore che ha chiuso il mio post a indicarmi questo thread :rolleyes:

I moderatori sono umani come noi, quindi possono sbagliare...;)
Il thread indicato da Maxx è quello giusto per le tue richieste...

Sunset
19-01-2010, 12:26
I moderatori sono umani come noi, quindi possono sbagliare...;)
Il thread indicato da Maxx è quello giusto per le tue richieste...

infatti ho già postato là.

Semplicemente però oggi pomeriggio devo uscire e comprare e non ho ancora letto nessun parere...se qualcuno di voi fosse così gentile da dirmi cosa ne pensa (sull'altro thread eh), gliene sarei eternamente grato :)

astroimager
19-01-2010, 14:53
Ops... però concorderai con me che se il C3 da solo permette di superare i 4GHz RS e come scrivi anche tu il TDP non è un problema per AMD, che prb ci trovi su un esa a 4GHz? Chiaro... sarà difficile farlo con il dissi stock ma non credo che servano 16 fasi o mobo da 300€ di fascia alta.

Il problema di salire sopra i 4 GHz non è per troppa richiesta energetica, speravo fosse chiaro dal messaggio precedente.
La mia mobo (8+2 fasi I generazione AM2+) si avvia senza tentennamenti a 4.8 GHz e 1.6125V, però il procio va in tilt non appena gli arriva qualche dato.
C'è qualcosa che non va nell'architettura... nella L3, o le pipeline troppo corte... non so. Oppure i transistor a basso leakage sono un vantaggio da una parte (TDP e consumi) ma lavorano male a voltaggio elevato se la Tamb è "troppo alta" (>0°C).
Sta di fatto che sopra i 4.1-4.2 GHz, con voltaggi superiori a 1.5V è necessario raffreddare moltissimo per essere stabili. Non perché la CPU è un forno, ma perché il suo "ambiente naturale" di funzionamento diventano le temperature polari!
Ecco perché, per fare semplicemente una schermata a 4.8-5 GHz occorre phase change o ghiaccio secco!

Ora, uno step D sopra i 4 GHz non l'abbiamo mai visto, quindi a priori ancora non si può dire se questo problema è stato o meno superato.
Dico che al 99,99% Bulldozer sarà fatto con un'altra pasta, quindi avrà un comportamento probabilmente molto diverso.

Comunque ricordiamoci che, sebbene non brillano con Tamb sopra 0°C, con temperature estreme questi 45nm sono mostruosi!
E AMD ha avuto sempre problemi, se non ho capito male, con le temperature estreme. Per i nostri scopi non serve a nulla, ma per il prestigio fra gli enthusiast, che non fa mai male, sì. Anche se io preferirei un comportamento opposto!

Quindi se AMD non riuscirà a risolvere il prb di arrivare a 5GHz in OC, lo risolve in modo traverso rimanendo penalizzata al limite in monocore dove peraltro il clock non conta eccessivamente. Un esacore a SOLO 3GHz stock in multicore sarà circa come un quad che si occa a 4,5GHz, quindi avremo maggiore potenza (AD ARIA) di quella attuale. Se poi ci aggiungiamo che AMD con molta probabilità chiederà un prezzo simile a quello dell'inizio dei quad e non devo perforza cambiare hardware io come cliente AMD mi sento rispettato, tutelato e contento.

Conta, conta, il clock in monocore.
Magari a posto del 965 potessi avere un x2 da 4.0 GHz, NB 3.0 GHz stock che prende i 5 e 4 GHz di core e NB rispettivamente! :Prrr:

Non vedo prb di inferiorità se AMD la sua fascia alta costa 170€ ma permette di fare le stesse cose della fascia altissima della controparte che costa il doppio rinunciando a pochi optional che alla fine non servono una mazza tranne ad ingrossare la spesa, è solo proporzionata al costo dei proci. Se uno può spendere 850€ in un procio allora può spendere anche 300€ o più in una mobo. Se il top degli AMD costa 145€ mi sembra naturale che sarebbe assurdo e ridicolo che i produttori possano richieder 350€ per una mobo.

Siamo sempre ai soliti discorsi.
Se AMD avesse ora Bulldozer come tecnologia ulteriore rispetto al Phenom II, ipotizza su un socket diverso per avere triple/quad channel, arivoglia se sarebbe costato un botto! Probabilmente sarebbe più veloce del Nehalem, e quindi sarebbe costato o uguale o di più.

L'esacore avrà prezzi convenienti non perché AMD è magnanima o vuole bene ai suoi clienti, ma perché altrimenti venderebbe solo una manciata di CPU, giusto ai fedelissimi.
Scusa, chi si comprerebbe un esa a 300 euro quando la concorrenza ti offre una CPU 4c/8t, analoga come prestazioni, a 210 euro?!?

paolo.oliva2
19-01-2010, 15:00
L'esacore avrà prezzi convenienti non perché AMD è magnanima o vuole bene ai suoi clienti, ma perché altrimenti venderebbe solo una manciata di CPU, giusto ai fedelissimi.
Scusa, chi si comprerebbe un esa a 300 euro quando la concorrenza ti offre una CPU 4c/8t, analoga come prestazioni, a 220 euro?!?

Scusa... allora non c'è discorso... A me non frega una tozza di chi l'ha più lungo, e sono d'accordo con te che Intel l'ha più lungo. I 4 core logici in più non offrono nemmeno 1/4 di un core fisico, ma si continua a sbandierarli come fossero fisici. Poi possiamo anche continuare a dire che un i920 va il 100% in più di un Phenom II, possiamo dire che Intel arriverà a 5GHz con gli i5, possiamo dire di tutto di più, però ti ripeto, così inganniamo solo i bambini i fan ed i creduloni. Per pareggiare un esacore AMD un i7 4 core dovrebbe avere almeno un 20% in più di clock e se l'esa AMD lo produrrà a 3GHz, ci vorrebbe un i7 a 3,6GHz che non è certo un procio da 220€, o vogliamo ingannare la gente che un i5 da 220€ vada più di un Phenom II 6 core quando già il 4 core gli è addosso? Spero che non sei fra quelli che hanno letto l'articolo di Tom's reputandolo a livello di Bibbia.

Io non capisco perché descrivi sempre Intel come il top anche per prestazioni/prezzo e poi, come tanti, ti compri un AMD in cui sei felicissimo di montarlo ancora su una mobo AM2+ ed osanni le mobo Intel da 350€ di fascia altissima... Boh... Ti ricordo che se non ci fosse AMD con i Phenom II e noi dovessimo comprare i proci Intel, ancora si sarebbe al Q9650 da 600€ con tantissimi che lo giudicherebbero un prezzo onesto.

Athlon 64 3000+
19-01-2010, 15:18
Il problema di salire sopra i 4 GHz non è per troppa richiesta energetica, speravo fosse chiaro dal messaggio precedente.
La mia mobo (8+2 fasi I generazione AM2+) si avvia senza tentennamenti a 4.8 GHz e 1.6125V, però il procio va in tilt non appena gli arriva qualche dato.
C'è qualcosa che non va nell'architettura... nella L3, o le pipeline troppo corte... non so. Oppure i transistor a basso leakage sono un vantaggio da una parte (TDP e consumi) ma lavorano male a voltaggio elevato se la Tamb è "troppo alta" (>0°C).
Sta di fatto che sopra i 4.1-4.2 GHz, con voltaggi superiori a 1.5V è necessario raffreddare moltissimo per essere stabili. Non perché la CPU è un forno, ma perché il suo "ambiente naturale" di funzionamento diventano le temperature polari!
Ecco perché, per fare semplicemente una schermata a 4.8-5 GHz occorre phase change o ghiaccio secco!

Ora, uno step D sopra i 4 GHz non l'abbiamo mai visto, quindi a priori ancora non si può dire se questo problema è stato o meno superato.
Dico che al 99,99% Bulldozer sarà fatto con un'altra pasta, quindi avrà un comportamento probabilmente molto diverso.

Comunque ricordiamoci che, sebbene non brillano con Tamb sopra 0°C, con temperature estreme questi 45nm sono mostruosi!
E AMD ha avuto sempre problemi, se non ho capito male, con le temperature estreme. Per i nostri scopi non serve a nulla, ma per il prestigio fra gli enthusiast, che non fa mai male, sì. Anche se io preferirei un comportamento opposto!



Conta, conta, il clock in monocore.
Magari a posto del 965 potessi avere un x2 da 4.0 GHz, NB 3.0 GHz stock che prende i 5 e 4 GHz di core e NB rispettivamente! :Prrr:



Siamo sempre ai soliti discorsi.
Se AMD avesse ora Bulldozer come tecnologia ulteriore rispetto al Phenom II, ipotizza su un socket diverso per avere triple/quad channel, arivoglia se sarebbe costato un botto! Probabilmente sarebbe più veloce del Nehalem, e quindi sarebbe costato o uguale o di più.

L'esacore avrà prezzi convenienti non perché AMD è magnanima o vuole bene ai suoi clienti, ma perché altrimenti venderebbe solo una manciata di CPU, giusto ai fedelissimi.
Scusa, chi si comprerebbe un esa a 300 euro quando la concorrenza ti offre una CPU 4c/8t, analoga come prestazioni, a 210 euro?!?

Io sono convinto che un Esacore AMD che sarà il Thuban battaglierà ala pari con gli i7 LGA1366 e non c'è core logico che tenga.
Tengo anche in cosiderazione che il distacco tra i K10 e Nehalem è minore del 35% che nei benchmark schifosamente ottimizzati Intel.

Athlon 64 3000+
19-01-2010, 15:22
Quando ad aprile usciranno i Thuban per dire a 3 ghz con TDP a 125W voglio vedere quanti core i7 quad gli staranno davanti compreso anche il 975EE.
Ricordo che personalmente per me sono meglio sei core fisici che 8 logici,visto che un core logico non potrà mai essere come una fisico.
Poi magari nello step D2 per esempio riescono anche ad aumentare l'IPC di qualche punto percentuale(naturalmente non la differerenza che c'è tra il C2 e il B3).

astroimager
19-01-2010, 16:46
Scusa... allora non c'è discorso... A me non frega una tozza di chi l'ha più lungo, e sono d'accordo con te che Intel l'ha più lungo. I 4 core logici in più non offrono nemmeno 1/4 di un core fisico, ma si continua a sbandierarli come fossero fisici. Poi possiamo anche continuare a dire che un i920 va il 100% in più di un Phenom II, possiamo dire che Intel arriverà a 5GHz con gli i5, possiamo dire di tutto di più, però ti ripeto, così inganniamo solo i bambini i fan ed i creduloni. Per pareggiare un esacore AMD un i7 4 core dovrebbe avere almeno un 20% in più di clock e se l'esa AMD lo produrrà a 3GHz, ci vorrebbe un i7 a 3,6GHz che non è certo un procio da 220€, o vogliamo ingannare la gente che un i5 da 220€ vada più di un Phenom II 6 core quando già il 4 core gli è addosso? Spero che non sei fra quelli che hanno letto l'articolo di Tom's reputandolo a livello di Bibbia.

Ma che caxxo dici?
Rileggi quello che ho scritto, che forse salti 9 su 10 parole che scrivo!

- non ho MAI detto che i core logici superano quelli fisici
- non ho MAI detto che un 920 va il 100% più di un Phenom II
- non ho MAI detto che Intel arriverà a 5 GHz con i5

Tu pensi che gli utenti di questo forum, compreso un suo moderatore, siano tutti con il prosciutto davanti agli occhi tali da leggere solo le recensioni di Tom's e si siano comprati masochisticamente una mobo 1156 e i5/i7 solo per far vedere che con i compilatori Intel ce l'hanno più lungo?!?

Io non capisco perché descrivi sempre Intel come il top anche per prestazioni/prezzo e poi, come tanti, ti compri un AMD in cui sei felicissimo di montarlo ancora su una mobo AM2+ ed osanni le mobo Intel da 350€ di fascia altissima... Boh... Ti ricordo che se non ci fosse AMD con i Phenom II e noi dovessimo comprare i proci Intel, ancora si sarebbe al Q9650 da 600€ con tantissimi che lo giudicherebbero un prezzo onesto.

Ti ricordo che se non ci fosse stato Conroe adesso tu pagavi ancora l'Athlon64 5600+ 500 euro... che cavolo di discorsi!

A parte il fatto che ti è stato fatto notare, da fonte assolutamente imparziale, che il Q9650 sta ancora un po' sopra il Phenom II 965 con NB a 3 GHz e ram a 1200 CL5. Non era un accroccato con IPC deludente a 4 GHz, un mezzo fallimento di Intel?

Quando mai ho osannato le mobo Intel da 350 euro, di cui non conosco nemmeno le caratteristiche?
Al massimo posso dire, da ignorantone, "cavolo, la MIIIF costa 40 euro + della CIIIF... che diavolo offrirà di più per questa differenza?", per il resto il prezzo di un i5 750 mi sembra ben proporzionato alla sua potenza.

Io chiudo assolutamente qui il discorso prima che partano le segnalazioni e rischiamo di nuovo la sospensione, sottolineo di nuovo che secondo me il Phenom II x6 andrà complessivamente come un i7 8xx (meglio in multi-th, peggio in single) sulla stessa fascia di prezzo, +/-.

Jack 85
19-01-2010, 17:05
Mi è arrivato oggi un 965 c3 l'ho portato per adesso a 3,700mhz vcore 1,40, ma ho notato che impostando qusto voltaggio perennemente, il processore in idle sta a 39/40 gradi, invece con voltaggi standard stiamo entro i 33/34 gradi però il sistema è instabile, il dissy che possiedo è un coolermaster susurro con base in rame, diciamo che non è proprio un high end:) secondo voi rischio con le seguenti temperature e lasciando il procio perennementa a 1,40v?

Grazie!

smoicol
19-01-2010, 17:26
Mi è arrivato oggi un 965 c3 l'ho portato per adesso a 3,700mhz vcore 1,40, ma ho notato che impostando qusto voltaggio perennemente, il processore in idle sta a 39/40 gradi, invece con voltaggi standard stiamo entro i 33/34 gradi però il sistema è instabile, il dissy che possiedo è un coolermaster susurro con base in rame, diciamo che non è proprio un high end:) secondo voi rischio con le seguenti temperature e lasciando il procio perennementa a 1,40v?

Grazie!

non rischi, ma se è instabile a che serve?

Jack 85
19-01-2010, 17:28
non rischi, ma se è instabile a che serve?

instabile a vcore default.

ralien
19-01-2010, 17:56
raga vorrei prendere un phenom II x4 965 che dite è meglio di un core i5?

grey.fox
19-01-2010, 18:01
Qualcuno qui sta usando un 955 step c2 (oppure 965) con il dissipatore stock?

astroimager
19-01-2010, 18:04
raga vorrei prendere un phenom II x4 965 che dite è meglio di un core i5?

Siamo lì (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/moneybench_1.png) e siamo OT.

astroimager
19-01-2010, 18:06
instabile a vcore default.

Io non ho capito bene... ma se è instabile a vdef e frequenza def significa che hai montato male il dissipatore.
Se invece è instabile a 3700 con vdef significa che devi calare un po' di frequenza, o aumentare il voltaggio.

In ogni caso, siamo OT (leggi prima pagina) e ti conviene verificare bene che il dissipatore faccia il proprio dovere.

Aurora2008
19-01-2010, 19:10
Qualcuno qui sta usando un 955 step c2 (oppure 965) con il dissipatore stock?

Interesserebbe in maniera indicativa anche me... :rolleyes:

JDM70
19-01-2010, 20:05
Qualcuno qui sta usando un 955 step c2 (oppure 965) con il dissipatore stock?

Interesserebbe in maniera indicativa anche me... :rolleyes:
Ciao, Si sono un felice propietario di un 955 c2 :)

Aurora2008
19-01-2010, 20:13
Ciao, Si sono un felice propietario di un 955 c2 :)

Dissi stock? :)
Che temp hai in idle e full load?

JDM70
19-01-2010, 20:18
Dissi stock? :)
Che temp hai in idle e full load?

no dissy Zalman 9700 Led con pasta Scrausa :) Temp. 28 Idle e con Occt o Linx raggiunge anche i 58° Temp. ambiente 15° c.a.

Edit: non avevo capito bene :(

grey.fox
19-01-2010, 20:30
Aurora tu usi il dissi stock?
Mi posti il grafico di una sessione di OCCT linpack da 15min modalità test Max?
http://www.ocbase.com/download.php?fileext=exe

Aurora2008
19-01-2010, 20:32
Aurora tu usi il dissi stock?
Mi posti il grafico di una sessione di OCCT linpack da 15min modalità test Max?
http://www.ocbase.com/download.php?fileext=exe

Anche io vorrei sapere indicativamente le temp con il dissi stock :D
Ho montato subito uno Shythe Katana 2, che già avevo, e mi piacerebbe confrontare le temp con quello stock ;)

capitan_crasy
19-01-2010, 20:54
Basta OT!!!

grey.fox
19-01-2010, 20:59
Nel thread ufficiale K10 un 955 è OT?? :confused:

jrambo92
19-01-2010, 21:04
Nel thread ufficiale K10 un 955 è OT?? :confused:

Qui è più appropriato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810

;)

grey.fox
19-01-2010, 21:29
Ah grazie,non l'avevo mai visto. ;)

Snake156
19-01-2010, 22:01
Presumibilmente si...



se parli della MSI 890FX-GD70 allora siamo nella fascia enthusiasm...



No...
Leo per Aprile (chipset 890FX/890GX) e Dorado per maggio/giugno (chipset 880G); gli altri presunti chipset serie 800 usciranno dopo aprile...

Fascia alta (relativamente ad AMD, ovvio).

Tieni conto le due migliori mobo di questa generazione sono state GD70 e CIIIF.

Sono curioso di vedere se nella prossima generazione compariranno super-mobo di fascia "altissima"... tipo MSI 890FX Big Crunch, o Supernova, o Black Hole :asd:

grazie ad entrambi per le risposte

papafoxtrot
19-01-2010, 22:47
Scusate sapete se c'è una data di rilascio fissata per gli Opteron magny cous? Ormai dovremmo esserci se non sbalio, giusto?

Athlon 64 3000+
19-01-2010, 23:01
secondo me dovrebbero essere presentati a febbraio e se non dico una cavolata si dovrebbe anche sapere qualcosa sullo step del K10 che sarà alla base anche delle nuove cpu desktop.

Thunderx
20-01-2010, 01:18
Il problema di salire sopra i 4 GHz non è per troppa richiesta energetica, speravo fosse chiaro dal messaggio precedente.
La mia mobo (8+2 fasi I generazione AM2+) si avvia senza tentennamenti a 4.8 GHz e 1.6125V, però il procio va in tilt non appena gli arriva qualche dato.
C'è qualcosa che non va nell'architettura... nella L3, o le pipeline troppo corte... non so. Oppure i transistor a basso leakage sono un vantaggio da una parte (TDP e consumi) ma lavorano male a voltaggio elevato se la Tamb è "troppo alta" (>0°C)?

il problema sarà risolto solo quando amd introdurra i dielettrici ad alto k per l'ossido di gate, quindi fino a quandonon si introdurrà l'hkmg, tale barriera rimarrà più o meno alta.....infatti i transistor arrivati a determinate temp iniziano a dare i numeri

capitan_crasy
20-01-2010, 01:46
Scusate sapete se c'è una data di rilascio fissata per gli Opteron magny cous? Ormai dovremmo esserci se non sbalio, giusto?

La piattaforma Maranello è prevista per il primo trimestre 2010...
L'evento più probabile della presentazione è il Cebit 2010, previsto per i primi giorni di marzo...

astroimager
20-01-2010, 01:47
il problema sarà risolto solo quando amd introdurra i dielettrici ad alto k per l'ossido di gate, quindi fino a quandonon si introdurrà l'hkmg, tale barriera rimarrà più o meno alta.....infatti i transistor arrivati a determinate temp iniziano a dare i numeri

Non mi torna qualcosa: nei 65nm Intel questo problema non era evidente... forse perché mascherato dal TDP?
Poi non capisco perché i transistor a 45nm AMD, avendo leakage e potenza più bassa rispetto agli Intel, vanno in crisi con temperature "ridicole" se il voltaggio è maggiore di 1.5V.

bjt2
20-01-2010, 09:00
il problema sarà risolto solo quando amd introdurra i dielettrici ad alto k per l'ossido di gate, quindi fino a quandonon si introdurrà l'hkmg, tale barriera rimarrà più o meno alta.....infatti i transistor arrivati a determinate temp iniziano a dare i numeri

Il problema non è l'assenza dell'HKMG. Il problema è che AMD non si aspettava un TDP così basso. Quindi ha dimensionato tutti i transistors per non andare oltre, probabilmente, i 3-3.2GHz in sicurezza. E' inutile fare i transistors così grandi se poi si è limitati dal TDP. Una volta che i transistors sono questi, per la fisica dei MOSFET all'aumentare della temperatura DIMINUISCE il guadagno dei transistors: serve una tensione più elevata per far passare la stessa corrente. All'aumentare della temperatura ad un certo punto succede che i transistors (a parità di Vcore) non riescono ad erogare la corrente sufficiente per far funzionare il tutto. Si può tentare di rimediare aumentando il Vcore, ma se la CPU non è adeguatamente raffreddata, la temperatura sale ulteriormente e serve un Vcore ancora più elevato. Alla fine la CPU non funziona...

aaadddfffgggccc
20-01-2010, 09:04
Non mi torna qualcosa: nei 65nm Intel questo problema non era evidente... forse perché mascherato dal TDP?
Poi non capisco perché i transistor a 45nm AMD, avendo leakage e potenza più bassa rispetto agli Intel, vanno in crisi con temperature "ridicole" se il voltaggio è maggiore di 1.5V.

Se tieni il procio attorno ai 10° riesci ad arrivare a win con 4,6GHz :D , l'ho fatto ieri sul tavolino in giardino con l'acqua di rete nel WB, ho allagato tutto, poi è arrivata mia moglie.... :nera: :incazzed: ho dovuto sbaraccare in fretta e furia :D
bisogna essere def..... per fare certe cose :fagiano: :D
Chiuso OT

Io penso che amd risolva questo problema nel 2011 con i nuovi proci, attualmente può solo migliorare e che il K10 entro fine anno raggiunga i 4,5GHz in OC stabili con 1,5Volt, questo è già un buon traguardo, non penso che andrà oltre.

aaadddfffgggccc
20-01-2010, 09:11
@bjt2
"Il problema è che AMD non si aspettava un TDP così basso"

Queste sono proprie le cose che non capisco, ma quando progettano e realizzano i prototipi di nuovi proci, non vedono certe cose? non possono intervenire e rimettere mano al progetto?
chiedo troppo?
Non me ne intendo molto di questo, sono solo domande e curiosità :)

Thunderx
20-01-2010, 09:24
Il problema non è l'assenza dell'HKMG. Il problema è che AMD non si aspettava un TDP così basso. Quindi ha dimensionato tutti i transistors per non andare oltre, probabilmente, i 3-3.2GHz in sicurezza. E' inutile fare i transistors così grandi se poi si è limitati dal TDP. Una volta che i transistors sono questi, per la fisica dei MOSFET all'aumentare della temperatura DIMINUISCE il guadagno dei transistors: serve una tensione più elevata per far passare la stessa corrente. All'aumentare della temperatura ad un certo punto succede che i transistors (a parità di Vcore) non riescono ad erogare la corrente sufficiente per far funzionare il tutto. Si può tentare di rimediare aumentando il Vcore, ma se la CPU non è adeguatamente raffreddata, la temperatura sale ulteriormente e serve un Vcore ancora più elevato. Alla fine la CPU non funziona...

ciao bjt...il tuo discorso non fa una piega, ma io continuo a sostenere che buona parte della colpa c'è l'ha anche l'ossido di gate.in particolare non avendo alto k ed essendo a 45 nm lo spessore del gate di pochi layer atomici all'aumentare del vcore (con conseguente aumento di temperatura a parità di raffreddamento) cresce l'energia media degli elettroni che "viaggiano tra source e drain":D con la probabilità di effetto tunnel nel gate che aumenta esponenzialmente con conseguenti "correnti di perdita" e carica che va nel gate!
in qusto caso si verrebbero a creare problemi nelle commutazioni(sempre più veloci all'aumentare della frequenza) con la possibilità di stati metastabili oppure ritardi nella propagazione del segnale nelle porte logiche.variando la probabilià esponenzialmente ecco qui che tutte le cpu si fermano sui 3,9-4,1 ghz.
spero di aver risposto anche ad astro e labview!;)

bjt2
20-01-2010, 09:27
@bjt2
"Il problema è che AMD non si aspettava un TDP così basso"

Queste sono proprie le cose che non capisco, ma quando progettano e realizzano i prototipi di nuovi proci, non vedono certe cose? non possono intervenire e rimettere mano al progetto?
chiedo troppo?
Non me ne intendo molto di questo, sono solo domande e curiosità :)

Il processo a 45nm ha sorpreso anche quelli in AMD.
Ogni stadio della pipeline ha i transistors dimensionati in base allo stadio precedente e successivo. Se cambi anche un solo stadio, devi cambiare quasi tutto. E aumentare la dimensione dei transistors, significa anche spaziarli di più, le piazzole di collegamento si spostano e deve probabilmente essere rifatto il routing dei segnali. E' vero che fa tutto il software di CAD, ma deve comunque essere considerato uno step nuovo con tutte le conseguenze del caso (validazione e testing). E' possibile che lo step D sia stato modificato in quel senso. Solo che modifiche importanti le hanno fatto solo nel NB. I core non li hanno toccati (sembra). Non so se si sono arrischiati a ritoccare anche i core...

bjt2
20-01-2010, 09:34
ciao bjt...il tuo discorso non fa una piega, ma io continuo a sostenere che buona parte della colpa c'è l'ha anche l'ossido di gate.in particolare non avendo alto k ed essendo a 45 nm lo spessore del gate di pochi layer atomici all'aumentare del vcore (con conseguente aumento di temperatura a parità di raffreddamento) cresce l'energia media degli elettroni che "viaggiano tra source e drain":D con la probabilità di effetto tunnel nel gate che aumenta esponenzialmente con conseguenti "correnti di perdita" e carica che va nel gate!
in qusto caso si verrebbero a creare problemi nelle commutazioni(sempre più veloci all'aumentare della frequenza) con la possibilità di stati metastabili oppure ritardi nella propagazione del segnale nelle porte logiche.variando la probabilià esponenzialmente ecco qui che tutte le cpu si fermano sui 3,9-4,1 ghz.
spero di aver risposto anche ad astro e labview!;)

Questo problema si risolve, parzialmente, senza HKMG appunto incrementando la dimensione del transistor, aumentando il guadagno, per compensare questi effetti negativi. L'HKMG consente di avere transistor più piccoli a parità del resto, ma comporta degli step in più, quindi tempo e costo in più per ogni die e comportava un rischio (non avendolo mai usato prima)...
Evidentemente in AMD hanno valutato che il guadagno in termini di die size, usando HKMG era inferiore al costo stimato dei passi in più (sia come tempo che come costo materiale) e del rischio. Ossia con HKMG a parità di tutto ho transistor più piccoli e quindi meno area, ma aunentano rischi e costi. Questo da un punto di vista meramente economico, dove viene quantificato come costo sia il rischio, sia il fatto che il processo si allunga e quindi le CPU arrivano più tardi nel mercato. E poi con più passi nella filiera produttiva, aumenta il rischio di difetti e quindi diminuisce lo yield. Tutto questo deve essere stato considerato da un punto di vista economico. AMD non è INTEL che si può permettere di usare una soluzione sub-ottimale pur di avere la CPU più veloce...

Thunderx
20-01-2010, 09:42
Questo problema si risolve, parzialmente, senza HKMG appunto incrementando la dimensione del transistor, aumentando il guadagno, per compensare questi effetti negativi. L'HKMG consente di avere transistor più piccoli a parità del resto, ma comporta degli step in più, quindi tempo e costo in più per ogni die e comportava un rischio (non avendolo mai usato prima)...
Evidentemente in AMD hanno valutato che il guadagno in termini di die size, usando HKMG era inferiore al costo stimato dei passi in più (sia come tempo che come costo materiale) e del rischio. Ossia con HKMG a parità di tutto ho transistor più piccoli e quindi meno area, ma aunentano rischi e costi. Questo da un punto di vista meramente economico, dove viene quantificato come costo sia il rischio, sia il fatto che il processo si allunga e quindi le CPU arrivano più tardi nel mercato. E poi con più passi nella filiera produttiva, aumenta il rischio di difetti e quindi diminuisce lo yield. Tutto questo deve essere stato considerato da un punto di vista economico. AMD non è INTEL che si può permettere di usare una soluzione sub-ottimale pur di avere la CPU più veloce...

sicuramente hai ragione nel dire che amd non poetva rischiare un altro buco nell'acqua come con il phenoim I e che doveva minimizzare i costi, ma tralasciando il lato economico l'hkmg sarà la strada che inevitabilemnte amd dovra percorrere e spero che il prima possibile la implementi. in ogni caso come hai detto anche tu...il problema dimensionando i transistor lo puoi alleviare ed avere comunque ottime cpu, ma non risolvere del tutto;)

OEidolon
20-01-2010, 10:06
sicuramente hai ragione nel dire che amd non poetva rischiare un altro buco nell'acqua come con il phenoim I e che doveva minimizzare i costi, ma tralasciando il lato economico l'hkmg sarà la strada che inevitabilemnte amd dovra percorrere e spero che il prima possibile la implementi. in ogni caso come hai detto anche tu...il problema dimensionando i transistor lo puoi alleviare ed avere comunque ottime cpu, ma non risolvere del tutto;)

magari si deciderà ad usare l'hkmg quando le dimensioni del die diventeranno veramente importanti, quando si andrà su con il numero di cores.

Thunderx
20-01-2010, 10:13
sicuramente con i 32 nm lo dovrà usare, qualsiasi sia il numero dei core!

capitan_crasy
20-01-2010, 11:09
sicuramente con i 32 nm lo dovrà usare, qualsiasi sia il numero dei core!

Ti correggo...
Nei 32nm SOI/bulk made in GF si userà l'hkmg ...

OEidolon
20-01-2010, 11:42
Ti correggo...
Nei 32nm SOI/bulk made in GF si userà l'hkmg ...

quindi è già deciso?

astroimager
20-01-2010, 11:47
Io continuo a non capire... prima non si parlava di hkmg. :mbe:

Mesi fa ero rimasto che il problema dei 4 e più GHz in OC era dovuto principalmente alla cache che andava in tilt in quelle condizioni, ed era sufficiente intervenire nei registri - senza nemmeno la necessità di un nuovo step - per risolvere il problema.

Ora invece viene fuori che hanno sottodimensionato i transistor, quindi uno step può essere d'aiuto, ma il problema è rimandato ai 32nm... bah! :confused:

Morale della favola: pensando alle slide del 940 BE hanno sicuramente cannato le previsioni, e se ne fregano abbastanza (giustamente!) degli enthusiast desktop.
Alla fine le CPU server sono ottime, quelle per mobile finalmente competitive... il 98% dell'utenza è soddisfatto e gli introiti assicurati.
In più, a :ciapet:, le CPU vanno da dio ad azoto, e i record sono una grossa pubblicità!

Però dovete ammettere che se, a un anno di distanza, già si poteva tenere queste CPU a 4.4-4.6 GHz a liquido, i fanboy Intel avevano ben poco da sboronare!

astroimager
20-01-2010, 11:48
quindi è già deciso?

Non credo che sia questione di già deciso. O lì fai così o non li fai.

capitan_crasy
20-01-2010, 11:53
quindi è già deciso?

Mi sa che ti sei perso qualcosa...;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cambio-di-programma-nella-roadmap-globalfoundries_30227.html)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100120115520_gfarmslide1-big.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100120115520_gfarmslide1-big.jpg)

astroimager
20-01-2010, 11:55
Se tieni il procio attorno ai 10° riesci ad arrivare a win con 4,6GHz :D , l'ho fatto ieri sul tavolino in giardino con l'acqua di rete nel WB, ho allagato tutto, poi è arrivata mia moglie.... :nera: :incazzed: ho dovuto sbaraccare in fretta e furia :D
bisogna essere def..... per fare certe cose :fagiano: :D
Chiuso OT


ziobono, tu sei pazzo! :asd:

okkio all'umidità, mi raccomando!
dillo che volevi riconquistare lo scettro della classifica con raffreddamento umano! :D

attento che io posso far acclimatare lo studio fino a 0°C o anche meno (così è la volta buona che mi ammalo)!

OEidolon
20-01-2010, 12:04
Sì, è una nota a margine di tutte le roadmap GF che ho visto "tutti i processi 32nm e 28nm sono con HKMG".

Mi sa che ti sei perso qualcosa...;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cambio-di-programma-nella-roadmap-globalfoundries_30227.html)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100120115520_gfarmslide1-big.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100120115520_gfarmslide1-big.jpg)

eh, già...mi ero perso più di qualcosa :cry:
sorry... :ave:

astroimager
20-01-2010, 13:15
Pentium G6950+H55 VS AthlonII+785G (http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7505)

"AMD integrated platform is still better"

Scusate la fanboyata... MA QUANTO CI GODO!!! :sofico:

carlottoIIx6
20-01-2010, 13:32
"AMD integrated platform is still better"

Scusate la fanboyata... MA QUANTO CI GODO!!! :sofico:

non si sa perchè i primi confronti li hanno
fatti con un clock maggiore per la soluzione intel
di parecchio maggiore

se non è pubblicità!

Vash_85
20-01-2010, 13:45
"AMD integrated platform is still better"

Scusate la fanboyata... MA QUANTO CI GODO!!! :sofico:

Beh che le gpu intel fossero una schifezza è riconosciuto a livello mondiale...:D

Chissà su quei test sintetici sulle cpu quanto influisce il compilatore intel...chissà...

astroimager
20-01-2010, 13:59
Beh che le gpu intel fossero una schifezza è riconosciuto a livello mondiale...:D

Chissà su quei test sintetici sulle cpu quanto influisce il compilatore intel...chissà...

Devono farne di strada prima di sboronare in questo campo... meglio chi va piano e va lontano... (non troppo però!)

Ti dico subito che Sandra è taroccato, fra Cinebench e POV-Ray non mi ricordo... per fortuna manca un altro campione di taroccamenti, Photoshop.

aaadddfffgggccc
20-01-2010, 14:11
ziobono, tu sei pazzo! :asd:

okkio all'umidità, mi raccomando!
dillo che volevi riconquistare lo scettro della classifica con raffreddamento umano! :D

attento che io posso far acclimatare lo studio fino a 0°C o anche meno (così è la volta buona che mi ammalo)!

:fiufiu: :sbonk:

Attendo una notte gelida :D
Scherzo, lo lascio a te lo scettro, il mio scopo erano e sono i 4GHz RS DU ;)
Comunque ti ci voglio vedere con quel ventilatore al mese di luglio :p

Vash_85
20-01-2010, 14:15
Devono farne di strada prima di sboronare in questo campo... meglio chi va piano e va lontano... (non troppo però!)

Ti dico subito che Sandra è taroccato, fra Cinebench e POV-Ray non mi ricordo... per fortuna manca un altro campione di taroccamenti, Photoshop.

il mio era un chissà retorico :) , anche cinebench è taroccato :muro:

Ormai i bench sulle cpu non li guardo nemmeno più....

astroimager
20-01-2010, 14:27
:fiufiu: :sbonk:

Attendo una notte gelida :D
Scherzo, lo lascio a te lo scettro, il mio scopo erano e sono i 4GHz RS DU ;)
Comunque ti ci voglio vedere con quel ventilatore al mese di luglio :p

Ancora non ho digerito di non esser riuscito a validare i 4500... ma ora voglio fare qualcos'altro di più importante... ;)

A luglio si pensa ad altro, il bestio sarà più a riposo, e comunque rimane sempre il fresco garage sottorraneo per le prove! :sborone:

wispo
20-01-2010, 15:01
Pentium G6950+H55 VS AthlonII+785G (http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7505)

"AMD integrated platform is still better"

Scusate la fanboyata... MA QUANTO CI GODO!!! :sofico:

Mi accodo al godimento..... :sofico:

paolo.oliva2
20-01-2010, 15:05
Vorrei scrivere una mia opinione sull'OC del 45nm.

Per me lo step D sono dell'idea che non eleverà l'OC per una semplicissima considerazione:

- lo step D è per gli esacore ed il regalino che ci fa AMD sarà quello di farcelo pagare quanto un 940 di 1 anno fa. Però non dimentichiamoci che il 95% di quelli che comprano AMD anche per occare, alla fine rimarranno ad aria e non reputo possibile che un esa senza prb dell'OC possa essere tenuto ad aria alle stesse frequenze di un quad, quindi che superi o meno i 4GHz per AMD che importanza avrebbe da intervenire ridisegnando tutta la logica del procio?

- AMD sta "investendo" sia sul 32nm (Buldozer) che su proci ancora a 45nm aumentando il numero dei core (6-8-12).

Ora... dal mio punto di vista l'IPC del singolo core è sotto a quello Intel già a parità di clock (a cui si deve aggiungere pure il Turbo-mode) e per pareggiare con Intel AMD dovrebbe alzare il clock di un totale incontrando grossi problemi di TDP... che senso avrebbe soprattutto in vista di un Buldozer tra 1 anno?

Ora... per il calo dei prezzi dei quad attuali, AMD sembra come se proporrà un esa al posto del quad. Cerchiamo di capirne i benefici. In ambito monocore il divario con Intel rimarrebbe invariato, ma, a mio parere, usare un Phenom II a 3,4GHz o a 3,8GHz su un gioco, su Word, su Excel, per Internet, che cambia?

Vediamo invece il discorso multicore:
Non credo che il guadagno sia esattamente del 50%, ma reputo altamente improbabile sotto il 40%, e vediamo cosa scapperebbe fuori.

Esacore 3GHz 125W TDP = quad 4,2GHz

Senza OC e quant'altro, avremmo le prestazioni in multicore uguali a quelle di un quad a 4,2GHz CON IL DISSI STOCK!!! quindi anche in piena estate.

Poi bisogna sempre contare che il guadagno prestazionale è collegato a 6 core e non a 4. Cioé, percentualmente il guadagno è uguale, ma dobbiamo tenere conto che il divario tra un quad ed un esa aumenta.
Cioé se un esacore a 3GHz corrispondesse ad un quad a 4,2GHz (+40% IPC), quando noi occhiamo un esacore anche solo di 400MHz (3,4GHz) corrisponderebbe ad un quad a 4,76GHz ma noi saremmo con l'esa ancora ad aria mentre il quad anche se avesse il prb dell'OC risolto indubbiamente saremmo al minimo a liquido.

Poi senza contare il divario del Vcore... insomma, lo step D non lo conosciamo, ma il C3 come il C2 un aumento del 10% lo possiamo ottenere con il Vcore def e quindi reputerei che un esa stock a 3GHz possa andare a 3,3GHz a Vcore def con guadagni considerevoli rispetto ad un quad.

Spitfire84
20-01-2010, 15:53
Salve a tutti,
in seguito alle questioni sollevate un paio di giorni fa nel thread "[DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon!", riguardanti l'aiuto alla nuova generazione di overclocker che si affaccia per la prima volta alla famiglia delle CPU della famiglia K10, ho deciso di realizzare una guida che possa essere d'aiuto in tali situazioni (senza quindi "sporcare" quel thread dedicato principalmente ai risultati dell'overclock praticato).

Spero di aver fatto cosa gradita e di poter migliorare la guida grazie al vostro aiuto. In essa ho deciso di prendere in considerazione solamente le voci di interesse nell'overclock della CPU, cercando quindi di renderla completa, ma al tempo stesso semplice per chi si avvicina per la prima volta a questi processori.

Ecco il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678

Partecipate attivamente e numerosi.

Ciao..
..Andrea

khael
20-01-2010, 17:39
"AMD integrated platform is still better"

Scusate la fanboyata... MA QUANTO CI GODO!!! :sofico:

era proprio il post che mis erviva :D

faccio un copia incolla

smoicol
20-01-2010, 18:09
Pentium G6950+H55 VS AthlonII+785G (http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7505)

ottimo lavoro

fabianfolle
20-01-2010, 21:50
Pentium G6950+H55 VS AthlonII+785G (http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7505)

Se provavano un X3 435 penso che intel faceva proprio un brutta figura in tutti i campi come soluzione a basso costo

bjt2
21-01-2010, 09:24
Vorrei scrivere una mia opinione sull'OC del 45nm.

Per me lo step D sono dell'idea che non eleverà l'OC per una semplicissima considerazione:

- lo step D è per gli esacore ed il regalino che ci fa AMD sarà quello di farcelo pagare quanto un 940 di 1 anno fa. Però non dimentichiamoci che il 95% di quelli che comprano AMD anche per occare, alla fine rimarranno ad aria e non reputo possibile che un esa senza prb dell'OC possa essere tenuto ad aria alle stesse frequenze di un quad, quindi che superi o meno i 4GHz per AMD che importanza avrebbe da intervenire ridisegnando tutta la logica del procio?

- AMD sta "investendo" sia sul 32nm (Buldozer) che su proci ancora a 45nm aumentando il numero dei core (6-8-12).

Ora... dal mio punto di vista l'IPC del singolo core è sotto a quello Intel già a parità di clock (a cui si deve aggiungere pure il Turbo-mode) e per pareggiare con Intel AMD dovrebbe alzare il clock di un totale incontrando grossi problemi di TDP... che senso avrebbe soprattutto in vista di un Buldozer tra 1 anno?

Ora... per il calo dei prezzi dei quad attuali, AMD sembra come se proporrà un esa al posto del quad. Cerchiamo di capirne i benefici. In ambito monocore il divario con Intel rimarrebbe invariato, ma, a mio parere, usare un Phenom II a 3,4GHz o a 3,8GHz su un gioco, su Word, su Excel, per Internet, che cambia?

Vediamo invece il discorso multicore:
Non credo che il guadagno sia esattamente del 50%, ma reputo altamente improbabile sotto il 40%, e vediamo cosa scapperebbe fuori.

Esacore 3GHz 125W TDP = quad 4,2GHz

Senza OC e quant'altro, avremmo le prestazioni in multicore uguali a quelle di un quad a 4,2GHz CON IL DISSI STOCK!!! quindi anche in piena estate.

Poi bisogna sempre contare che il guadagno prestazionale è collegato a 6 core e non a 4. Cioé, percentualmente il guadagno è uguale, ma dobbiamo tenere conto che il divario tra un quad ed un esa aumenta.
Cioé se un esacore a 3GHz corrispondesse ad un quad a 4,2GHz (+40% IPC), quando noi occhiamo un esacore anche solo di 400MHz (3,4GHz) corrisponderebbe ad un quad a 4,76GHz ma noi saremmo con l'esa ancora ad aria mentre il quad anche se avesse il prb dell'OC risolto indubbiamente saremmo al minimo a liquido.

Poi senza contare il divario del Vcore... insomma, lo step D non lo conosciamo, ma il C3 come il C2 un aumento del 10% lo possiamo ottenere con il Vcore def e quindi reputerei che un esa stock a 3GHz possa andare a 3,3GHz a Vcore def con guadagni considerevoli rispetto ad un quad.

Lo step D ha alcune migliorie al prefetcher e ai bus interni. E' probabile che a parità di clock un core dello step D vada leggermente più veloce... ;)

Dre@mwe@ver
21-01-2010, 14:42
Lo step D ha alcune migliorie al prefetcher e ai bus interni. E' probabile che a parità di clock un core dello step D vada leggermente più veloce... ;)

:eek: sarebbe ottimo questo! :)

jrambo92
21-01-2010, 14:44
Se provavano un X3 435 penso che intel faceva proprio un brutta figura in tutti i campi come soluzione a basso costo

Quoto.

paolo.oliva2
21-01-2010, 15:43
Lo step D ha alcune migliorie al prefetcher e ai bus interni. E' probabile che a parità di clock un core dello step D vada leggermente più veloce... ;)

Poi, comunque, non credo ci saranno differenze negative in clock massimo, almeno nell'utilizzo monocore/dual core/quad core. Se hanno lavorato nella direzione che hanno detto, cioé con AOD che fa una specie di turbo mode, Vcore selettivo per ogni core, un esacore che fa lavorare solo un core al max non avrebbe alcuna differenza tra un quad o un dual, in fatto di riscaldamento, ma essendo l'esa uno step abbondante superiore, tutto sarà tranne che scalderebbe di più.

Ora mancherebbe solo un'anma pia cinese che scavalca l'NDA e posta l'IPC/OC :sofico:

bjt2
21-01-2010, 17:13
:eek: sarebbe ottimo questo! :)

Il prefetcher è stato migliorato e prevede nuove modalità, CHE DEVONO ESSERE ATTIVATE DA BIOS, di prefetching più aggressivo, ma anche adattativo: aggressivo dove serve e meno aggressivo dove non serve. In più può gestire 5 flussi di prefetch in parallelo, contro i 3 del precedente NB. Le modifiche di cui ho notizia sono solo nel NB, ma spero che abbiano ritoccato qualcosa anche nei core...

capitan_crasy
21-01-2010, 19:44
Vi ricordo che il buon Spitfire84 ha aperto il thread "Guida all'overclock del K10! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678) dove si possono avere consigli sull'overclock del K10.
Il thread ufficiale "[DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)" rimarrà specializzato per le classifiche sull'overclock del K10 e sarà più specifico per i "veterani" o "i pazzi scatenati" del clock fuori specifica...

paolo.oliva2
21-01-2010, 20:10
Comunque per me ha ragione Astroimage.

Vi ricordate nei primi OC specie dei greci che dicevano che è un procio si freddo, ma che ha bisogno di stare freddo.

Secondo me... il pregio del 45nm AMD è che consuma poco, ha un TDP relativamente basso ma i margini per occarlo con dissipazione "normale" non sono alla fine così enormi e combacerebbe con la soluzione che vediamo tutti... cioé AMD sfrutta questo TDP basso per aumentare il numero dei core.

Come dice Bjt2 per me è giusto... cioé che prb l'esa avrà un attimo in più di IPC rispetto al Phenom II X4, ma il vero prb per AMD è che il Nehalem ha un IPC superiore e quindi i "difetti o limiti" sia dell'IPC che del silicio AMD sono messi in evidenza.
All'inizio io credevo molto possibile che AMD potesse aumentare il clock dei suoi proci in proporzione allo svantaggio di IPC potendo così competere con Intel. Molto probabilmente AMD ha verificato che non era possibile con il suo silicio "normale" e che l'HKMG era meglio usarlo con il 32nm e quindi l'unica soluzione appetibile in tempi brevi è quella di aumentare il numero dei core, cosa che indubbiamente è possibile, con 6-8-12 core.

capitan_crasy
21-01-2010, 21:11
Grazie per la segnalazione...

http://blogs.amd.com/work/2010/01/21/it%E2%80%99s-all-about-the-cores/

AMD non crede e non utilizzerà HyperThreading; questo però non è una novità....

So it looks like one core in a Bulldozer module will have a 4-way set associative 16 kB L1 data cache and the module itself might contain a shared 2 MB L2 cache, with 16-way set associativity, as known from current designs. The miss penalty numbers indicate a higher latency for the L2 cache of 18 cycles.

http://citavia.blog.de/2010/01/21/bulldozer-s-cache-sizes-leaked-7846952/

Thread sbagliato..:p

capitan_crasy
21-01-2010, 21:25
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100311183258_esclusiva00.gif

Secondo questa nuova roadmap AMD il core "Zosma" sostituirà l'attuale core Deneb per quanto riguarda i Quad core Phenom2 per il mercato desktop.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100121212735_gen2010_roadmap_amd01b.jpg

Tale core dovrebbe derivare dallo step D la quale è stato la base dei Six core AMD...

lope33
21-01-2010, 21:38
.

capitan_crasy
21-01-2010, 22:08
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100311183258_esclusiva00.gif

Secondo questa tabella saranno ben 4 i modelli 6 core Thuban disponibili nel secondo trimestre 2010:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100121215009_gen2010_roadmap_amd02.jpg

☆Phenom2 serie ??? Socket AM3☆
Six core
Step D?
45nm SOI
Core Thuban
cache L2 512KB x 6
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2?/DDR3-800-1066-1333Mhz


・Phenom2 1075T・
Frequenza di clock
???GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
???GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/???
Q2 2010


・Phenom2 1055T・
Frequenza di clock
???GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
???GHz
TDP
125W
OPN OEM/Box
???/???
Q2 2010


・Phenom2 1055T・
Frequenza di clock
???GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
???GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
???/???
Q2 2010


・Phenom2 1035T・
Frequenza di clock
???GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
???GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
???/???
Q2 2010

Per ora non si conosce la frequenza di clock, l'unico elemento conosciuto è il valore TDP che varia dai 125W (modelli 1075T/1055T) ai 95W (1055T/1035T)


☆Phenom2 serie 900 Socket AM3☆
Quad core
Step D?
45nm SOI
Core Zosma
cache L2 512KB x 4
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2???/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Phenom2 960T・
Frequenza di clock
3.30GHz???
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
????GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
???/???
Q2 2010

Il primo modello core Zosma sarà un Phenom2 Quad core modello 960T; la frequenza di clock dovrebbe essere di 3.30Ghz (seguendo la numerazione tradizionale dei Phenom2 core Deneb) con un TDP di 95W.


☆Phenom2 serie 900 Socket AM3☆
Quad core
Step C3
45nm SOI
Core Deneb
cache L2 512KB x 4
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Phenom2 955・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
???/???
Q2 2010

Per finire AMD presenterà una variante del Phenom2 955 @ 3.20Ghz con un TDP di 95W.
Queste CPU dovrebbero essere presentate nel secondo trimestre 2010!

lope33
21-01-2010, 22:10
.

Vash_85
21-01-2010, 22:24
Scusami cap, ma il 955 con tdp di 95w è già in commercio?:eek: :eek:

capitan_crasy
21-01-2010, 22:29
Scusami cap, ma il 955 con tdp di 95w è già in commercio?:eek: :eek:

No, errore mio...:doh:
L'uscita è prevista per il secondo trimestre 2010...

teresailli
21-01-2010, 22:32
Come si farà a distinguere l'attuale 955 c3 dal prox a 95w?
Spero lo specifichino sulla scatola, altrimenti sarà un casino....

Vash_85
21-01-2010, 22:33
No, errore mio...:doh:
L'uscita è prevista per il secondo trimestre 2010...

Ah ok, stavo già pensando al mio povero portafogli :D :D

Mi sa mi sa che se non supera troppo i 120€ ci sono serie probabilità che finisca sulla mobo am2

teresailli
21-01-2010, 22:55
Dall'OPN

Hai ragione. Se non sbaglio il codice in base alla nomenclatura di AMD dovrebbe essere:
HDZ955WFK4DGM

capitan_crasy
21-01-2010, 22:57
Hai ragione. Se non sbaglio il codice in base alla nomenclatura di AMD dovrebbe essere:
HDZ955WFK4DGM

Prima bisogna sapere se questo 955 95w sia una versione black edition oppure no...

HDX955WFK4DGM standard
HDZ955WFK4DGM Back edition

teresailli
21-01-2010, 22:59
Prima bisogna sapere se questo 955 95w sia una versione black edition oppure no...

HDX955WFK4DGM standard
HDZ955WFK4DGM Back edition

Si hai ragione. Diciamo che mi sono fatto prendere la mano. Già pregustavo il mio prox acquisto :D
Capitano secondo il tuo intuito è più probabile che sarà B.E. o no? Pensandoci bene visto che è già strano che abbiano fatto un 955 c3 B.E. credo sia molto difficle che anche la versione a 95w lo sia.

Snake156
21-01-2010, 23:13
Secondo questa nuova roadmap AMD il core "Zosma" sostituirà l'attuale core Deneb per quanto riguarda i Quad core Phenom2 per il mercato desktop.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100121212735_gen2010_roadmap_amd01b.jpg

Tale core dovrebbe derivare dallo step D la quale è stato la base dei Six core AMD...

tempi?sempre gli stessi?

aaadddfffgggccc
22-01-2010, 00:03
Zosma, mi ispira, me lo sento nelle mani a 4,5 GHz..... :)

@Capitano

Zosma = Thuban castrato? possibile?

Thunderx
22-01-2010, 00:39
quei tdp sono interessantissimi....anche se bisognerà vedere le frequenze!

capitan_crasy
22-01-2010, 01:01
tempi?sempre gli stessi?

Si, sempre Aprile 2010...

Zosma, mi ispira, me lo sento nelle mani a 4,5 GHz..... :)

@Capitano

Zosma = Thuban castrato? possibile?

Possibile, anche se personalmente penso a una versione Step D quad core "nativa"...

calabar
22-01-2010, 01:02
AMD non crede e non utilizzerà HyperThreading; questo però non è una novità....
La pagina sul sito AMD è interessante, però non mi convince del tutto.
SMT oggi nei processori intel dimostra la sua efficacia, e nel complesso migliora le prestazioni della macchina.
Dubito che abbiano deciso di non implementarlo per principio, per cui posso immaginare diversi scenari, da quelli negativi, ossia che per esempio che non siano in grado di implementarne uno all'altezza di quello intel o privo di problematiche, a queli positivi, ossia che con la prossima architettura abbiano trovato un'alternativa migliore per migliorare lo sfruttamento dei core.

Del resto SMT altro non è che un "trucco", una tecnologia per cercare di aumentare l'efficienza del processore, ma immagino che possano esserci altre soluzioni mirate allo stesso scopo.

bjt2
22-01-2010, 08:48
La pagina sul sito AMD è interessante, però non mi convince del tutto.
SMT oggi nei processori intel dimostra la sua efficacia, e nel complesso migliora le prestazioni della macchina.
Dubito che abbiano deciso di non implementarlo per principio, per cui posso immaginare diversi scenari, da quelli negativi, ossia che per esempio che non siano in grado di implementarne uno all'altezza di quello intel o privo di problematiche, a queli positivi, ossia che con la prossima architettura abbiano trovato un'alternativa migliore per migliorare lo sfruttamento dei core.

Del resto SMT altro non è che un "trucco", una tecnologia per cercare di aumentare l'efficienza del processore, ma immagino che possano esserci altre soluzioni mirate allo stesso scopo.

Invece dell'SMT usano il CMT. E' la tecnica di buldozer. Con un 5% in più di area duplicano cache L1 istruzioni, decoder e pipeline intera. Il resto rimane condiviso. Una unità FP serve due CPU. Con il 5% di area in più è stato misurato un 80% di prestazioni in più in multithreading. SMT o Hyperthreading consuma meno del 5% di area, ma da solo un massimo del 30% delle prestazioni in più... ;) Inoltre dal punto di vista del marketing, un core CMT è quasi come un core intero, quindi non lo si può chiamare più core virtuale, ma si potrà dire che la CPU ha 8-16 core anche se le unità FP sono 4-8...

calabar
22-01-2010, 09:34
Grazie bjt2.
Non pensavo che l'aumento di efficienza potesse essere tale, mi sembrava già buono quello di SMT! :D
Spero che CMT mantenga le promesse e permetta ad AMD di tirar fuori un processore davvero competitivo. Peccato che Bulldozer non sia proprio dietro l'angolo.

Knukcles
22-01-2010, 10:47
capitano illuminami su una cosa (se già si sa)

allora il 955 95w deneb dovrebbe essere uno step c3 giusto?

invece il 960t zosma dovrebbe essere il nuovo step?

perchè se giusto facendo 2 conti(molto empirici e alla buona) il 1075t è 3,2ghz, il 1055t 3ghz.....

capitan_crasy
22-01-2010, 10:58
capitano illuminami su una cosa (se già si sa)

allora il 955 95w deneb dovrebbe essere uno step c3 giusto?

esatto...

invece il 960t zosma dovrebbe essere il nuovo step?

Credo proprio di si...

perchè se giusto facendo 2 conti(molto empirici e alla buona) il 1075t è 3,2ghz, il 1055t 3ghz.....

Purtroppo non so quale siano le reali frequenze dei Thuban...
Dobbiamo solo aspettare...

Vash_85
22-01-2010, 10:58
Un vero peccato che i phenom II x3 siano stati cancellati del tutto...

paolo.oliva2
22-01-2010, 11:59
Un vero peccato che i phenom II x3 siano stati cancellati del tutto...

Beh... mica tanto se AMD ti da un 4 core allo stesso TDP ed allo stesso prezzo, no? :)

paolo.oliva2
22-01-2010, 12:06
@Capitano

Comunque ora tutto torna!!!

Mi suonava strano questo calo del prezzo dei proci AMD top, ora non lo è più. Praticamente C2 e C3 vanno fuori produzione e si passa allo step D.

Riassumento, dello step D direi che dovrebbe avere un TDP inferiore a parità di frequenza ed un marginale aumento dell'IPC (come teorizzato da Bjt2).

Quello che bisogna scoprire è quale sarà il clock stock di punta (confido almeno un 200MHz in più nel quad rispetto al C3, quindi almeno 3,6GHz) e l'OC raggiungibile. Mi sembra comunque probabile che i 4GHz ad aria almeno per i quad siano fattibili.

e.greg.io
22-01-2010, 12:13
@capitano
riassumendo entro maggio sono previsti:
- thuban (six core)
- zosma (quad core con step successivo)

proprio non si sa niente circa i possibili prezzi di listino?
che ne so una fudzillata? :D

paolo.oliva2
22-01-2010, 12:14
capitano illuminami su una cosa (se già si sa)

allora il 955 95w deneb dovrebbe essere uno step c3 giusto?

invece il 960t zosma dovrebbe essere il nuovo step?

perchè se giusto facendo 2 conti(molto empirici e alla buona) il 1075t è 3,2ghz, il 1055t 3ghz.....

Boh...
per me il 1055 dovrebbe essere un 3,2GHz cioè come il 955 .poi se il 965 è un 3,4, il 1075 dovrebbe essere un 3,6GHz....
Se così fosse, e siamo all'inizio, un esacore a 3,2GHz ci dovrebbe essere e da qui a 6 mesi tutta la gamma almeno 200-400MHz dovrebbe guadagnare a parità di TDP, come già abbiamo visto nel C2.

Male male non mi sembra di certo... vediamo l'OC però.

Edit:
OPS... la cifra 10 iniziale è per i 6 core... un esacore a 3,6GHz a 125W mi sembra spropositato...

Aspettiamo... non mi sento di affermare quelle frequenze.

paolo.oliva2
22-01-2010, 12:24
@capitano
riassumendo entro maggio sono previsti:
- thuban (six core)
- zosma (quad core con step successivo)

proprio non si sa niente circa i possibili prezzi di listino?
che ne so una fudzillata? :D

Secondo me i quad dovrebbero max 160-170€ nel caso di un 3,6GHz e ad occhio come i quad attuali alla stessa frequenza (un C3 costa quanto un C2, nessun aumento).

A sto punto l'esacore con un 20%-30% in più dovrebbe posizionarsi sulle 200€ max 230€.

paolo.oliva2
22-01-2010, 12:28
OK, la scimmia è partita!!!

Se AMD si tiene sui prezzi a cui ci ha abituato sino ad ora, mi prendo una mobo top nuova con un esacore e poi un quad da montare sulla mia M4A79T.

Così posso postare se le mobo nuove promettono maggior OC.

La mia speranza sarebbe quella di portare un esacore a liquido sui 4,5GHz... :D compilatori di parte o meno, i risultati devono venire, a costo di metterci 16GB di ram @2GHz 5-5-5 :)

Vash_85
22-01-2010, 12:51
OK, la scimmia è partita!!!

Se AMD si tiene sui prezzi a cui ci ha abituato sino ad ora, mi prendo una mobo top nuova con un esacore e poi un quad da montare sulla mia M4A79T.

Così posso postare se le mobo nuove promettono maggior OC.

La mia speranza sarebbe quella di portare un esacore a liquido sui 4,5GHz... :D compilatori di parte o meno, i risultati devono venire, a costo di metterci 16GB di ram @2GHz 5-5-5 :)

Con quello che costa la ram al giorno d'oggi :eek: :eek:

capitan_crasy
22-01-2010, 13:08
@capitano
riassumendo entro maggio sono previsti:
- thuban (six core)
- zosma (quad core con step successivo)

proprio non si sa niente circa i possibili prezzi di listino?
che ne so una fudzillata? :D

Bè Thuban a circa il 20% di silicio in più se paragonato al Deneb; quindi penso un 20% in più del prezzo del più caro Phenom2 attualmente in commercio...

Boh...
per me il 1055 dovrebbe essere un 3,2GHz cioè come il 955 .poi se il 965 è un 3,4, il 1075 dovrebbe essere un 3,6GHz....
Se così fosse, e siamo all'inizio, un esacore a 3,2GHz ci dovrebbe essere e da qui a 6 mesi tutta la gamma almeno 200-400MHz dovrebbe guadagnare a parità di TDP, come già abbiamo visto nel C2.

Male male non mi sembra di certo... vediamo l'OC però.

Edit:
OPS... la cifra 10 iniziale è per i 6 core... un esacore a 3,6GHz a 125W mi sembra spropositato...

Aspettiamo... non mi sento di affermare quelle frequenze.

Un esacore @ 3.60Ghz con TDP 125W?
Credo che sia troppo anche per te!:D

tmx
22-01-2010, 13:16
Su anand oggi c'è una recensione (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3724&p=1) dell'i3 530, contestualmente a una sua comparativa con Phenom x2 550be e athlon x4 630.

Nelle conclusioni (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3724&p=6), che secondo me vale la pena di leggere in quanto molto lucide :) , c'è un riassunto delle lineup attuali, molto chiaro e in poche parole:

"Between $60 - $100 you have the Athlon II X2. Then at $100 - $130 you can go with either an i3 or an Athlon II X4. Between $130 and $200 you have a number of Phenom II X4 choices that make sense. And at $200 and above it’s all Lynnfield/Bloomfield. Everyone gets a piece of the pie, Intel just gets the more expensive price points (which to AMD’s credit, aren’t high volume sellers anyway)".

Qui un altro passaggio su cui non potrei essere più d'accordo:

"AMD technically has the best product at one of the most important price points - $150".

:)

MonsterMash
22-01-2010, 17:16
Probabilmente quelle sigle sono sbagliate, perchè seguendo la nomenclatura usata da amd fino ad ora si riferirebbero veramente a modelli a 3,6ghz, 3,4ghz e 3,2 ghz! E' vero che fino ad ora le cpu con più core sono sempre state anche le cpu a frequenza più alta, ma effettivamente un x6 da 3,6ghz e 125W di tdp sarebbe troppo...

astroimager
22-01-2010, 17:39
Secondo questa tabella saranno ben 4 i modelli 6 core Thuban disponibili nel secondo trimestre 2010:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100121215009_gen2010_roadmap_amd02.jpg
...


Insomma... qualcosa in più si può dire:
- prima di maggio non vedremo nulla di nuovo, a parte 555 e forse 975 (o sono in forte dubbio pure questi?)
- il TDP di Thuban, che dovrebbe arrivare per primo, è molto interessante... certo quelle sigle non dicono molto... io azzardo: e se si riferissero al clock massimo raggiunto da 1-2 core con il Turbo?
- "Zosma" (= busto... ma che kaz di nomi :asd:, meglio Deneb!) incuriosisce parecchio... 95W a 3.3 GHz è un bel traguardo, sempre che la sigla sia collegata ai Deneb...

MonsterMash
22-01-2010, 18:13
Insomma... qualcosa in più si può dire:
- prima di maggio non vedremo nulla di nuovo, a parte 555 e forse 975 (o sono in forte dubbio pure questi?)
- il TDP di Thuban, che dovrebbe arrivare per primo, è molto interessante... certo quelle sigle non dicono molto... io azzardo: e se si riferissero al clock massimo raggiunto da 1-2 core con il Turbo?
- "Zosma" (= busto... ma che kaz di nomi :asd:, meglio Deneb!) incuriosisce parecchio... 95W a 3.3 GHz è un bel traguardo, sempre che la sigla sia collegata ai Deneb...

Aggiungo anche che la lettera "T" a distinzione dai "comuni" deneb fa pensare ad un cambiamento di IPC. Nel passaggio da uno step ad un altro non ha molto senso infatti cambiare il nome del modello, se l'unica differenza è il tdp inferiore (non è stato fatto ad esempio nel passaggio dallo step c2 allo c3, mantenendo lo stesso nome sia per il 965 a 140W che per il 965 a 125W).

Volendo lavorare molto di fantasia quella T potrebbe stare per "Turbo", nel caso in cui avessero implementato una cosa tipo il turbo mode di intel :).

Vash_85
22-01-2010, 18:33
Aggiungo anche che la lettera "T" a distinzione dai "comuni" deneb fa pensare ad un cambiamento di IPC. Nel passaggio da uno step ad un altro non ha molto senso infatti cambiare il nome del modello, se l'unica differenza è il tdp inferiore (non è stato fatto ad esempio nel passaggio dallo step c2 allo c3, mantenendo lo stesso nome sia per il 965 a 140W che per il 965 a 125W).

Volendo lavorare molto di fantasia quella T potrebbe stare per "Turbo", nel caso in cui avessero implementato una cosa tipo il turbo mode di intel :).

Sai che forse puoi avere ragione.....:eek:

overclock80
22-01-2010, 19:09
Insomma... qualcosa in più si può dire:
- prima di maggio non vedremo nulla di nuovo, a parte 555 e forse 975 (o sono in forte dubbio pure questi?)
- il TDP di Thuban, che dovrebbe arrivare per primo, è molto interessante... certo quelle sigle non dicono molto... io azzardo: e se si riferissero al clock massimo raggiunto da 1-2 core con il Turbo?
- "Zosma" (= busto... ma che kaz di nomi :asd:, meglio Deneb!) incuriosisce parecchio... 95W a 3.3 GHz è un bel traguardo, sempre che la sigla sia collegata ai Deneb...

Potrebbe essere davvero il clock raggiunto col turbo in effetti.

Concordo sul fatto che "Zosma" non sia bellissimo come nome però un senso lo ha.

Zosma è il nome di una stella della costellazione del Leone, e queste cpu dovrebbero essere la base della piattaforma "Leo" quindi....:D

astroimager
22-01-2010, 19:27
Aggiungo anche che la lettera "T" a distinzione dai "comuni" deneb fa pensare ad un cambiamento di IPC. Nel passaggio da uno step ad un altro non ha molto senso infatti cambiare il nome del modello, se l'unica differenza è il tdp inferiore (non è stato fatto ad esempio nel passaggio dallo step c2 allo c3, mantenendo lo stesso nome sia per il 965 a 140W che per il 965 a 125W).

Volendo lavorare molto di fantasia quella T potrebbe stare per "Turbo", nel caso in cui avessero implementato una cosa tipo il turbo mode di intel :).

Non ci avevo pensato... direi che è l'interpretazione migliore.
Un leggero miglioramento di IPC molto probabilmente ci sarà, ma secondo me peserà di più l'eventuale introduzione del Turbo.
Sui numeri meglio lasciar perdere, non è detto che ci sia una corrispondenza con Deneb. Se tutto fosse coerente, infatti, significherebbe che Zosma si ferma a 3.3 GHz con il Turbo... mi pare pochino per un quad!


Concordo sul fatto che "Zosma" non sia bellissimo come nome però un senso lo ha.

Zosma è il nome di una stella della costellazione del Leone, e queste cpu dovrebbero essere la base della piattaforma "Leo" quindi....:D

Anche in questo caso, non ci ho pensato... ma allora Thuban l'avevano pensato per Dragon... :stordita:
Cmq invece di "Busto" potevano scegliere "Piccolo Re" :Perfido:

paolo.oliva2
22-01-2010, 19:37
Aggiungo anche che la lettera "T" a distinzione dai "comuni" deneb fa pensare ad un cambiamento di IPC. Nel passaggio da uno step ad un altro non ha molto senso infatti cambiare il nome del modello, se l'unica differenza è il tdp inferiore (non è stato fatto ad esempio nel passaggio dallo step c2 allo c3, mantenendo lo stesso nome sia per il 965 a 140W che per il 965 a 125W).

Volendo lavorare molto di fantasia quella T potrebbe stare per "Turbo", nel caso in cui avessero implementato una cosa tipo il turbo mode di intel :).

Credo probabile e ti quoto.

Però vorrei notare una cosa: un Turbomode in AMD (specialmente nella "logica" dell'esacore cioé con i Vcore indipendenti) troverei ridicolo che possa lavorare a solo 3,2GHz con 1 core... cioé, l'esacore con 5 core praticamente a 800MHz a 0,8V non può avere un TDP superiore ad un quad Deneb con un Vcore def (1,35V) ed un core a 3,2GHz
In ogni caso se AMD mettesse il Turbomode, a me toccherebbe disabilitarlo (anche a chiunque che occa al limite).

Il fatto che AMD faccia anche i quad con lo step D contrariamente a quanto ha fatto sapere sino ad oggi, è molto interessante.
Non sto dicendo che lo step D sia miracoloso, ma comunque il fatto che AMD stia svendendo i suoi quad top ad un prezzo ridicolo, a me farebbe sperare che sto step D qualche carta da giocare ottima la deve avere.
Per me potrebbe essere l'IPC in modo marginale... oppure TDP bassi da permettere un salto di clock per i quad di almeno 400MHz rispetto ai C3 con lo stesso TDP... Ma però... scusate, a sto punto si sarebbe molto vicini al limite dell'OC ed a sto punto mi verrebbe da pensare che forse l'OC si potrebbe spostare ALMENO sui 4,5GHz.

TheBestFix
22-01-2010, 21:31
Credo probabile e ti quoto.

Però vorrei notare una cosa: un Turbomode in AMD (specialmente nella "logica" dell'esacore cioé con i Vcore indipendenti) troverei ridicolo che possa lavorare a solo 3,2GHz con 1 core... cioé, l'esacore con 5 core praticamente a 800MHz a 0,8V non può avere un TDP superiore ad un quad Deneb con un Vcore def (1,35V) ed un core a 3,2GHz
In ogni caso se AMD mettesse il Turbomode, a me toccherebbe disabilitarlo (anche a chiunque che occa al limite).

Il fatto che AMD faccia anche i quad con lo step D contrariamente a quanto ha fatto sapere sino ad oggi, è molto interessante.
Non sto dicendo che lo step D sia miracoloso, ma comunque il fatto che AMD stia svendendo i suoi quad top ad un prezzo ridicolo, a me farebbe sperare che sto step D qualche carta da giocare ottima la deve avere.
Per me potrebbe essere l'IPC in modo marginale... oppure TDP bassi da permettere un salto di clock per i quad di almeno 400MHz rispetto ai C3 con lo stesso TDP... Ma però... scusate, a sto punto si sarebbe molto vicini al limite dell'OC ed a sto punto mi verrebbe da pensare che forse l'OC si potrebbe spostare ALMENO sui 4,5GHz.

fortuna che ci stanno utenti come me che aspettano i saldi :asd: , adesso tocca al 965, piu' in la chissa' magari tocca a thuban :sbonk:

Vash_85
22-01-2010, 21:44
fortuna che ci stanno utenti come me che aspettano i saldi :asd: , adesso tocca al 965, piu' in la chissa' magari tocca a thuban :sbonk:

Di quel 720 che ne farai? :D

TheBestFix
22-01-2010, 21:47
Di quel 720 che ne farai? :D

dovrebbe essere gia' venduto (a 70€)....tengo il dovrebbe , non si sa mai che il tipo a cui l'ho promesso cambia idea :D

Vash_85
22-01-2010, 21:59
dovrebbe essere gia' venduto (a 70€)....tengo il dovrebbe , non si sa mai che il tipo a cui l'ho promesso cambia idea :D

Peccato che questo mese abbia dovuto spendere una parte dei miei risparmi "per i compiuters :D " per prendere un hd nuovo al portatile, altrimenti per quella cifra avrei fatto un pensierino a quella cpu... anche se il 955 con tdp di 95 w mi attizza parecchio e mi attizza ancora di più montarlo su una mobo di 3 anni e mezzo fa

Snake156
23-01-2010, 12:32
ma se la produzione dei thuban è prevista per aprile 2010, la commercializzazione quando dovrebbe avvenire?

capitan_crasy
23-01-2010, 13:06
ma se la produzione dei thuban è prevista per aprile 2010, la commercializzazione quando dovrebbe avvenire?

La data più probabile per la presentazione rimane Aprile 2010; non ci resta che aspettare...

matteo88pro
23-01-2010, 14:17
Caio a tutti, ho un dubbio magari mi potete aiutare: abilitando l ACC e impostando l altro parametro (cui ora mi sfugge il nome) su hybrid dal bios per cercare di sbloccare i 2 core bloccati, c'e il rischio di danneggiare la cpu o qualche altro componente hw ? e nel caso in cui lo sblocco andasse a buon fine ma il sistema non risultasse stabile, ci sarebbe la possibilita di ritornare indietro ^? ultima cosa, rischio di perdere la garanzia a fare tutto cio ?

CPU: AMd pHenomII X2 545 3.0 ghz
MOBO: Gigabyte MA-770 UD3

Snake156
23-01-2010, 14:27
La data più probabile per la presentazione rimane Aprile 2010; non ci resta che aspettare...

che la presentazione sia ad aprile mica significa che anche la commercializzazione lo sia?o sbaglio?

JDM70
23-01-2010, 14:49
Caio a tutti, ho un dubbio magari mi potete aiutare: abilitando l ACC e impostando l altro parametro (cui ora mi sfugge il nome) su hybrid dal bios per cercare di sbloccare i 2 core bloccati, c'e il rischio di danneggiare la cpu o qualche altro componente hw ? e nel caso in cui lo sblocco andasse a buon fine ma il sistema non risultasse stabile, ci sarebbe la possibilita di ritornare indietro ^? ultima cosa, rischio di perdere la garanzia a fare tutto cio ?

CPU: AMd pHenomII X2 545 3.0 ghz
MOBO: Gigabyte MA-770 UD3

Rispondo io :D....
No vai Tranky, se risulta instabile puoi tornare indietro nei tuoi passi... Ricordati solo di alzare un pò il Vcore delle CPU perchè dovrà alimentare due core in più :)

capitan_crasy
23-01-2010, 14:52
che la presentazione sia ad aprile mica significa che anche la commercializzazione lo sia?o sbaglio?

Perchè mai AMD dovrebbe fare un paper lanch su una CPU che ufficialmente non è ancora stata annunciata la data d'uscita?

astroimager
23-01-2010, 16:14
O magari sta per Thuban e il quad è ricavato da questo (mi auguro di no).

Si perde il Turbo, ma si acquistano potenzialmente 2 core...

Un x4 sbloccabile a x6, con efficienza superiore a Deneb e 1-2 core che a default vanno il 30% più veloci quando il sistema è caricato da 1-2 th... = UNA PACCHIA!!! :sofico:

papafoxtrot
23-01-2010, 16:21
Non credo proprio sarà così.... AMD venderà ancora molti più quad core che thuban. Per cui sarebbe stupido, IMHO, ricavare i quad dai sei core...

astroimager
23-01-2010, 16:26
Non credo proprio sarà così.... AMD venderà ancora molti più quad core che thuban. Per cui sarebbe stupido, IMHO, ricavare i quad dai sei core...

Dipende da come ricava i Lisbon x4... perché produrre Phenom x2 e x3 non è stato per nulla stupido!

Che fai, gli x6 con 1-2 core meno buoni li butti?

papafoxtrot
23-01-2010, 16:51
Eh però per gli X2 è passata a produrre gli athlon... sennò quando la resa è buona ti tocca buttare un sacco di CPU di fascia alta per farne de dual core (o in questo caso dei quad)...
E per i triple core, dovendo inattivare un core buono da un quad, ha preferito ottenerli dagli athlon II x4, ora che sono disponibili... Almeno butti via un core di una CPU che è grande metà e ci rimetti di meno... Perché sono di più i triple core con quarto core funzionante che i triple col quarto rotto secondo me...

Poi magari ci saranno anche dei quad derivanti da X6 castrati... ma non credo saranno gli unici..

bjt2
23-01-2010, 17:51
Credo probabile e ti quoto.

Però vorrei notare una cosa: un Turbomode in AMD (specialmente nella "logica" dell'esacore cioé con i Vcore indipendenti) troverei ridicolo che possa lavorare a solo 3,2GHz con 1 core... cioé, l'esacore con 5 core praticamente a 800MHz a 0,8V non può avere un TDP superiore ad un quad Deneb con un Vcore def (1,35V) ed un core a 3,2GHz
In ogni caso se AMD mettesse il Turbomode, a me toccherebbe disabilitarlo (anche a chiunque che occa al limite).

Il fatto che AMD faccia anche i quad con lo step D contrariamente a quanto ha fatto sapere sino ad oggi, è molto interessante.
Non sto dicendo che lo step D sia miracoloso, ma comunque il fatto che AMD stia svendendo i suoi quad top ad un prezzo ridicolo, a me farebbe sperare che sto step D qualche carta da giocare ottima la deve avere.
Per me potrebbe essere l'IPC in modo marginale... oppure TDP bassi da permettere un salto di clock per i quad di almeno 400MHz rispetto ai C3 con lo stesso TDP... Ma però... scusate, a sto punto si sarebbe molto vicini al limite dell'OC ed a sto punto mi verrebbe da pensare che forse l'OC si potrebbe spostare ALMENO sui 4,5GHz.

Il socket sarà ancora l'AM3+ e quindi ci sarà una sola tensione per tutti i core. Per i difetti dello scheduler di windows (per cui non c'è soluzione, ad eccezione del core parking di seven) ormai sappiamo che il clock nei C3 va di pari passo per tutti i core e quindi gli altri core non stanno a 800 MHz. Inoltre AMD non riesce a spegnere efficacemente gli altri core come fa INTEL. 3.2 GHz per 6 core di cui uno a pieno regime e gli altri a girarsi i pollici credo che sia comunque un bel consumo. Perchè si hanno 6 core che "bruciano" leakage (e in questo HKMG avrebbe aiutato perchè avrebbe consentito di tenere il Vcore più basso: infatti Intel ce l'ha più basso) e uno che brucia anche potenza dinamica. INTEL ha anche lo spegnimento fisico dei core, perchè viene tagliato clock e alimentazione... Quindi quel 3.6 Ghz potrebbe anche essere massimo, nel modello di punta.

-Maxx-
23-01-2010, 18:46
Si perde il Turbo, ma si acquistano potenzialmente 2 core...

Un x4 sbloccabile a x6, con efficienza superiore a Deneb e 1-2 core che a default vanno il 30% più veloci quando il sistema è caricato da 1-2 th... = UNA PACCHIA!!! :sofico:

Mal che vada li sblocchi a X5!! :sofico:

capitan_crasy
23-01-2010, 20:08
Eh però per gli X2 è passata a produrre gli athlon... sennò quando la resa è buona ti tocca buttare un sacco di CPU di fascia alta per farne de dual core (o in questo caso dei quad)...
E per i triple core, dovendo inattivare un core buono da un quad, ha preferito ottenerli dagli athlon II x4, ora che sono disponibili... Almeno butti via un core di una CPU che è grande metà e ci rimetti di meno... Perché sono di più i triple core con quarto core funzionante che i triple col quarto rotto secondo me...

Poi magari ci saranno anche dei quad derivanti da X6 castrati... ma non credo saranno gli unici..

Le versioni Phenom2 X3 e X2 come gli Athlon2 X3 sono CPU con core e cache realmente fallate; AMD non fa altro che recuperare tali CPU destinate altrimenti a solte peggiore.
L'Athlon2 X2 è figlio del primo progetto Fusion (CPU+IGP DX10 montate sullo stesso package) poi cancellato; inoltre ad AMD serviva una CPU dual core in grado di raggiungere consumi molto bassi anche per il mercato mobile...

Snake156
24-01-2010, 09:59
edit....doppio post

Snake156
24-01-2010, 09:59
Perchè mai AMD dovrebbe fare un paper lanch su una CPU che ufficialmente non è ancora stata annunciata la data d'uscita?

per creare aspettativa e corsa all'acquisto non appena saranno disponibili, vedo caso 58xx (ovviamente li non è stato fatto di proposito)
sul prezzo si sa nulla?

capitan_crasy
24-01-2010, 10:18
per creare aspettativa e corsa all'acquisto non appena saranno disponibili, vedo caso 58xx (ovviamente li non è stato fatto di proposito)
sul prezzo si sa nulla?

no...
E' ancora troppo presto...

papafoxtrot
24-01-2010, 12:02
Le versioni Phenom2 X3 e X2 come gli Athlon2 X3 sono CPU con core e cache realmente fallate; AMD non fa altro che recuperare tali CPU destinate altrimenti a solte peggiore.
L'Athlon2 X2 è figlio del primo progetto Fusion (CPU+IGP DX10 montate sullo stesso package) poi cancellato; inoltre ad AMD serviva una CPU dual core in grado di raggiungere consumi molto bassi anche per il mercato mobile...

No. Gli Athlon sono CPU prive di cache L3. Anche se una parte di athlon II x4 (e X3) sia ottenuta prendendo CPU col core deneb con cache fallata.
Ma per la maggior parte gli athlon II x4 hanno core propus, con 4 core con cache L2 e privo di L3 fisicamente... e infatti è grande metà dei core deneb.
Allo stesso modo gli athlon II x2 hanno il loro bravo silicio dual core vero e proprio e senza L3,m ma con 1MB di L2 per core. Questi non possono infatti derivare da Deneb per disattivazione di dache L3 e due core.

AMD li ha fatti perché le rese sui core deneb ormai erano alti e doveva castrare molte cpu in realtà buone per vendere dei dual e dei triple core... Quel metodo di riciclaggio è buono quando le rese sono basse o quando è alternativo alla produzione di veri e propri processori inferiori... se produci solo quad core e poi devi vendere tanti dual, e contemporaneamente hai rese normali... va a finire che ci rimetti....

Per cui dovendo fare dei quad core economici amd ha fatto un core propus senza l3 ed economico da produrre. Dovendo fare dei dual core ha lasciato il core deneb solo alla fascia più alta, mentre per la fascia bassa ha fatto il core nuovo.
E dovendo fare dei triple core... va bene recuperare i deneb fallati, ma se devo castrare una CPU che invece è buona, meglio se castro una CPU economica come li athlon II X4... piuttosto che un deneb che costa un sacco di soldi in più... Per cui sta via via togliendo i phenom II x3, sostituendoli con gli athlon II x3, dei quali qualcuno èuò essere ottenuto dai phenom II x4 con un core fallato...
Ha tolto i phenom II x4 810, sostituiti con gli athlon II x4, dei quali eventualmente qualcuno è ottenuto dai phenom disattivando la cache fallata.... E i phenom II X2 li ha ridotti alla fascia più alta, così da dover castrare un numero irrisorio di CPU buone e nel contempo recuperare quelle fallate... E per il resto ha fatto gli athlon II.


Per gli stessi motivi per me è impossibile che amd si metta a derivare gli X4 dagli X6... Magari recupererà gli X6 non funzionanti disattivandogli due core e vendendoli assieme agli altri X4. Ma la maggior parte dei core zosma sarà sempre un vero quad core.
Perché AMD venderà più X4 che X6... e quindi produrre tutti X6 per poi castrarne la maggior parte (in una linea ben avviata la maggior parte delle CPU esce giusta, non fallata) sarebbe il festival dello spreco...

paolo.oliva2
24-01-2010, 13:06
Il socket sarà ancora l'AM3+ e quindi ci sarà una sola tensione per tutti i core. Per i difetti dello scheduler di windows (per cui non c'è soluzione, ad eccezione del core parking di seven) ormai sappiamo che il clock nei C3 va di pari passo per tutti i core e quindi gli altri core non stanno a 800 MHz. Inoltre AMD non riesce a spegnere efficacemente gli altri core come fa INTEL. 3.2 GHz per 6 core di cui uno a pieno regime e gli altri a girarsi i pollici credo che sia comunque un bel consumo. Perchè si hanno 6 core che "bruciano" leakage (e in questo HKMG avrebbe aiutato perchè avrebbe consentito di tenere il Vcore più basso: infatti Intel ce l'ha più basso) e uno che brucia anche potenza dinamica. INTEL ha anche lo spegnimento fisico dei core, perchè viene tagliato clock e alimentazione... Quindi quel 3.6 Ghz potrebbe anche essere massimo, nel modello di punta.

Ah, ok, pensavo che il Thuban avesse il Vcore indipendente, invece no. Quindi se c'è un risparmio non è a livello di logica ma solo a livello di step silicio.

Però, comunque, se io con un C2 gli do' anche 1,8V ma mi rimane in idle, anche a 3,9GHz senza usare C&Q/K10Stat, le temp sono pressoché le stesse che a 800MHz/0,8V.

Però... per me rimane un fatto: il leakage basso permette comunque di aumentare il numero di core (trovando il giusto compromesso tra Vcore e numero dei core nel TDP) contrariamente alle possibilità Intel.

Ti ricordi quando ho fatto lavorare il 940 a 0,9V 2GHz (o 2,4GHz) sotto carico?
Cioè, per assurdo, se io in un procio ci stecco 30 core e li faccio lavorare a 2GHz con 1V Vcore, per via del leakage basso potrei comunque stare sotto ai 125W TDP.
Per me AMD nel D2 ha cercato di arrivare al clock più alto possibile per sfornare degli esa che comunque avessero un clock simile ai quad

paolo.oliva2
24-01-2010, 13:14
...Per gli stessi motivi per me è impossibile che amd si metta a derivare gli X4 dagli X6... Magari recupererà gli X6 non funzionanti disattivandogli due core e vendendoli assieme agli altri X4. Ma la maggior parte dei core zosma sarà sempre un vero quad core.
Perché AMD venderà più X4 che X6... e quindi produrre tutti X6 per poi castrarne la maggior parte (in una linea ben avviata la maggior parte delle CPU esce giusta, non fallata) sarebbe il festival dello spreco...

Io quoto... anche perché se così non fosse avremmo in listino anche degli X5, perché non credo che se un core non vada AMD è costretta a segarne un altro funzionante (X3 insegnano).

E poi... in fin dei conti il Thuban è un D2 (almeno) ed è la prosecuzione del D0 (che ormai ha 1 anno di vita), quindi reputerei che l'evoluzione dello step abbia come scopo frequenze più alte a minor Vcore ed ottimizzazione di produzione e quindi con un minor scarto possibile sia verso il D0 che verso i C2/C3.

paolo.oliva2
24-01-2010, 13:37
@Capitano.

Leggendo quelle slide, sembrerebbe che AMD consegni i sample esa ad aprile ai produttori di mobo per realizzare i bios idonei per poi commercalizzare gli esa a fine aprile/maggio.

Mi sembra, non mi vorrei sbagliare, di aver sentito rumors che qualche esa già dai primi di sto mese era arrivato in oriente.

Potrebbe essere un depistaggio? Cioè... teoricamente l'uscita di nuove mobo è stata sempre accompagnata dall'uscita di nuovi proci ma mai con una distanza di tempo maggiore di 1 mese.
Quando uscì il 940/925 le mobo comparvero a dicembre ed, anzi, ricordo che la M3A78T dovetti acquistarla dagli USA perché non disponibile, quando uscì il 955 la M4A79T era in listino da 1-2 settimane, ora sembrerebbe che le mobo con SB8XX per febbraio saranno disponibili negli shop... e questo mi farebbe supporre che per i D2 non ci sia da aspettare 4-5 mesi.
Inoltre, quando uscì il 955 il 940 iniziò a calare di prezzo il mese precedente... ora il 965 sono già 2 settimane che è calato... non è troppo in anticipo visto che comunque Intel a parità di prestazioni non sta sicuramente facendo concorrenza di prezzi?

papafoxtrot
24-01-2010, 13:39
EDIT: sto studiando :D :D

Il leakage corrisponde alle correnti parassite o sbaglio? Ma non dovrebbe essere più basso per intel che usa HKMG?

paolo.oliva2
24-01-2010, 13:48
Hem... che cos'è il leakage?

E' la "corrente" persa.

(Alla buona :D ) più il leakage è basso, meno corrente si perde e meno il procio dovrebbe consumare e scaldare.
Per questo per AMD è stato possibile realizzare sempre con il 45nm proci 6 core nativi e nello stesso pakage 8 core (2 X4) e 12 core (2 X6).

Athlon 64 3000+
24-01-2010, 13:55
@Capitano.

Leggendo quelle slide, sembrerebbe che AMD consegni i sample esa ad aprile ai produttori di mobo per realizzare i bios idonei per poi commercalizzare gli esa a fine aprile/maggio.

Mi sembra, non mi vorrei sbagliare, di aver sentito rumors che qualche esa già dai primi di sto mese era arrivato in oriente.

Potrebbe essere un depistaggio? Cioè... teoricamente l'uscita di nuove mobo è stata sempre accompagnata dall'uscita di nuovi proci ma mai con una distanza di tempo maggiore di 1 mese.
Quando uscì il 940/925 le mobo comparvero a dicembre ed, anzi, ricordo che la M3A78T dovetti acquistarla dagli USA perché non disponibile, quando uscì il 955 la M4A79T era in listino da 1-2 settimane, ora sembrerebbe che le mobo con SB8XX per febbraio saranno disponibili negli shop... e questo mi farebbe supporre che per i D2 non ci sia da aspettare 4-5 mesi.
Inoltre, quando uscì il 955 il 940 iniziò a calare di prezzo il mese precedente... ora il 965 sono già 2 settimane che è calato... non è troppo in anticipo visto che comunque Intel a parità di prestazioni non sta sicuramente facendo concorrenza di prezzi?

Sia le scheda madri con i chipset AMD 8xx che le cpu six core veranno presentati ad aprile e poi mi sembra di ricordare che il Capitano aveva detto che i primi sample dei Thuban sono stati inviati proprio questo mese.

papafoxtrot
24-01-2010, 13:58
Sto studiando, grazie paolo!
Dunque AMD avrebbe ottenuto transistor con leakage particolarmente basso...
Ma mi chiedo, l'HK di intel non dovrebbe servire proprio a questo? Mentre il metal gate dovrebbe servire a ridurre le tensioni di soglia, o sbaglio? Ho fatto confusione?

Mitica wikipedia :D

capitan_crasy
24-01-2010, 14:07
No. Gli Athlon sono CPU prive di cache L3. Anche se una parte di athlon II x4 (e X3) sia ottenuta prendendo CPU col core deneb con cache fallata.
Ma per la maggior parte gli athlon II x4 hanno core propus, con 4 core con cache L2 e privo di L3 fisicamente... e infatti è grande metà dei core deneb.
Allo stesso modo gli athlon II x2 hanno il loro bravo silicio dual core vero e proprio e senza L3,m ma con 1MB di L2 per core. Questi non possono infatti derivare da Deneb per disattivazione di dache L3 e due core.

Credo che tu non abbia capito il mio post...
Comunque sono cose che sapevo già...


AMD li ha fatti perché le rese sui core deneb ormai erano alti e doveva castrare molte cpu in realtà buone per vendere dei dual e dei triple core... Quel metodo di riciclaggio è buono quando le rese sono basse o quando è alternativo alla produzione di veri e propri processori inferiori... se produci solo quad core e poi devi vendere tanti dual, e contemporaneamente hai rese normali... va a finire che ci rimetti....

Bisogna smetterla di pensare che AMD castra volontariamente le CPU perfettamente funzionanti per creare versioni X2 e X3...
Credi che sia conveniente buttare via il 20/25% dei core perfettamente funzionanti, per poi rivenderli ad un prezzo ancora più basso?
Si vede che AMD ha trovato il metodo di piantare sabbia e raccogliere CPU già belle che pronte..:oink:

Per cui dovendo fare dei quad core economici amd ha fatto un core propus senza l3 ed economico da produrre. Dovendo fare dei dual core ha lasciato il core deneb solo alla fascia più alta, mentre per la fascia bassa ha fatto il core nuovo.

Dimmi qualcosa che non so...

E dovendo fare dei triple core... va bene recuperare i deneb fallati, ma se devo castrare una CPU che invece è buona, meglio se castro una CPU economica come li athlon II X4... piuttosto che un deneb che costa un sacco di soldi in più... Per cui sta via via togliendo i phenom II x3, sostituendoli con gli athlon II x3, dei quali qualcuno èuò essere ottenuto dai phenom II x4 con un core fallato...

Certo...
Oppure non ci sono Phenom2 X3 C3 perchè forse non ci sono abbastanza Deneb con un core fallato?
Finchè ci saranno abbastanza Propus con un core fallata ci saranno gli Athlon2 X3...
Non mi sembra così difficile da capire...


Ha tolto i phenom II x4 810, sostituiti con gli athlon II x4, dei quali eventualmente qualcuno è ottenuto dai phenom disattivando la cache fallata....

Come sopra...
Non c'erano abbastanza deneb con cache L3 mezza difettosa, anche se ci sono voci di un possibile Phenom2 820 pronto per la vendita...


E i phenom II X2 li ha ridotti alla fascia più alta, così da dover castrare un numero irrisorio di CPU buone e nel contempo recuperare quelle fallate... E per il resto ha fatto gli athlon II.

Irrisorio?
Una CPU prodotta in volumi ha dei numeri tutt'altro che irrisori...
Tanto per la cronaca AMD vende le sue CPU mille alla volta...


Per gli stessi motivi per me è impossibile che amd si metta a derivare gli X4 dagli X6... Magari recupererà gli X6 non funzionanti disattivandogli due core e vendendoli assieme agli altri X4. Ma la maggior parte dei core Certo...
Oppure non ci sono Phenom2 X3 C3 perchè forse non ci sono abbastanza Deneb con un core fallato? sarà sempre un vero quad core.
Perché AMD venderà più X4 che X6... e quindi produrre tutti X6 per poi castrarne la maggior parte (in una linea ben avviata la maggior parte delle CPU esce giusta, non fallata) sarebbe il festival dello spreco...

Io veramente non capisco.
Castrare volontariamente il Deneb per ottenere dei X3 e X2 va bene, mentre castrare un X6 non è economicamente conveniente???
:doh:
Comunque sia è da mesi che sostengo che AMD sta lavorando su un Quad core step D (core Zosma) e che il Six core Thuban non sia basato su Istanbul ma su Lisbon, la quale sarà la base dei core Magny Cours.

-El-
24-01-2010, 14:13
Sto studiando, grazie paolo!
Dunque AMD avrebbe ottenuto transistor con leakage particolarmente basso...
Ma mi chiedo, l'HK di intel non dovrebbe servire proprio a questo? Mentre il metal gate dovrebbe servire a ridurre le tensioni di soglia, o sbaglio? Ho fatto confusione?

Mitica wikipedia :D

Esistono tante strade per raggiungere la stessa meta.. Intel ha dovuto implementare hkmg prima di amd perchè non usa il SOI, che consente a ques'ultima di avere correnti parassite 20 volte inferiori ad intel.
Per ulteriori spiegazioni Bjt2 saprà spiegarti meglio di me.

paolo.oliva2
24-01-2010, 14:14
Sto studiando, grazie paolo!
Dunque AMD avrebbe ottenuto transistor con leakage particolarmente basso...
Ma mi chiedo, l'HK di intel non dovrebbe servire proprio a questo? Mentre il metal gate dovrebbe servire a ridurre le tensioni di soglia, o sbaglio? Ho fatto confusione?

Mitica wikipedia :D

Si, in pratica hai detto giusto, poi subentrano anche altre cose, come la litografia ad immersione che AMD usa ed Intel sul 45nm no.

Poi, comunque, a tutto questo ogni produttore interviene per migliorare i "lati negativi".
Praticamente Intel deve utilizzare l'HKMG perché con il leakage alto se non interviene per abbassare il Vcore avrebbe proci con TDP altissimi, come anche a livello progettuale, infatti, la logica ad esempio dei Core2 per il risparmio e lo spegnimento di parti è indubbiamente una spanna sopra quella AMD.

Poi lo vediamo anche nella pratica... ad esempio il Nehalem ha soglie di temperatura alte in confronto ad AMD. Vedere un Nehalem a 85° (anche a 100°) non deve stupire, mentre un AMD quando supera 65°/70° praticamente va in protezione e ti si spegne il PC.

Dal mio punto di vista, soggettivo, io preferisco ampiamente in OC un procio che mi scalda un casino e non posso andare oltre perché non posso smaltire il calore ad un procio "freddo" ma che non va oltre... :cry:

capitan_crasy
24-01-2010, 14:16
Sia le scheda madri con i chipset AMD 8xx che le cpu six core veranno presentati ad aprile e poi mi sembra di ricordare che il Capitano aveva detto che i primi sample dei Thuban sono stati inviati proprio questo mese.

Paolo ti rispondo quotando Athlon 64 3000+ aggiungendo che i sample in mano ai produttori di schede mamme sono i primi e quindi hanno utilità solamente per sviluppare i bios e provare le nuove schede mamme con i nuovi chipset; non ha caso in questi giorni abbiamo visto le prime schede con i nuovi chipset AMD.
I sample che rappresentano le CPU quasi definitive verranno consegnati a Marzo e la presentazione è sempre fissata per Aprile.

papafoxtrot
24-01-2010, 14:21
Capitano mi sa che proprio non ci stiamo capendo: il mio discorso è questo:
AMD non può permettersi di castrare CPU buone (o troppe cpu buone). E su questo siamo d'accordo.
Tuttavia succede che se mi domandano 50 dual core e 50 quad, e la mia line aproduce solo quad... e ottengo 80 quad buoni e 20 quad fallati che posso riutilizzare come dual, va a finire che mi tocca castrare dei quad in realtà funzionanti.

Infatti molti dei phenom II x2 e phenom II x3 sono sbloccabili a triple/quad core....

Questo volevo dire. E siccome era sconveniente AMD si è messa a produrre dei veri dual core e dei quad core economici. Non penso di dire cose che non sai, ma semplicemente questo mi serve a dire che allo stesso modo in cui AMD non produce solo quad deneb dai quali ricavare triple e dual, non può produrre esacore dai quali ricavare la produzione dei quad!!!

Per il numero irrisorio di dual non mi hai capito. Se io produco tutti i miei dual core a partire da quad core fallati e castrati succede che non ho abbastanza quad core fallati e mi tocca castrare dei quad funzionanti.
Allora AMD cosa ha fatto? Ha fatto il dual core athlon II x2 per la fascia medio-bassa, e nella fascia alta dei dual core tiene i soli phenom II x2 550/555.
Così i dual da produrre con core deneb sono inferiori, perché la domanda di dual core è vasta, ma la maggior parte finisce negli athlon... E con i "pochi" (certo pochi inteso relativamente all'intera produziopne di dual core) dual core di fascia alta che mi chiedono recupero i quad fallati.
In questo modo se produco 100 deneb e di questi sono pienamente funzionanti, mentre 20 hanno solo mettiamo due core funzionanti... Se ho una domanda di boh... 22 dual core phenom II io vendo 20 deneb fallati e solo due deneb buoni castrati. In questo senso quel 2 diventa irrisorio.

Certo sono cose che sai già e su cui non ci stiamo capendo, am se rileggi il mio discorso capisci bene che non volevo certo dire che coi quad si può fare... Anzi, intendevo proprio che non si può fare coi quad, e men che meno con i sei core, visto che la domanda di processori a 6 core sarà ancora inferiore.... Per cui non avrei certamente abbastanza CPU fallate da poter soddisfare la richiesta di quad, e dovrei vendere come quad un sacco di esa-core funzionanti... Per la felicità degli smanettoni che sbloccherebbero i due core.

Se come sembri dire tu tutti i dual core fossero ottenuti ricuperando cpu con core non funzionanti, e tutti i triple core recuperando CPU con un core solo funzionante, allora non si potrebbe MAI riattivare un core... Invece è chiaro come in AMD la domanda di triple/dual superi il numero di cpu fallate prodotte e così amd deve disattivare core buoni per vendere i dual/triple core...

Spero di aver spiegato meglio ciò che volevo dire. Ora se rileggi anche il discorso di prima capisci che il senso c'era tutto...


Ripeto che non volevo insegnarti niente, ma semplicemente far vedere come sia impossibile che i core zosma siano degli X6 con due core disattivati, anche se potrebbe esserci una parte di zosma derivante da X6 fallati... Come esistono anche degli Athlon II x4 che in realtà sono core deneb con cache L3 fallata disattivata...

papafoxtrot
24-01-2010, 14:27
Credo di aver capito: il SOI di AMD permette di abbattere in modo efficace le correnti parassite.
Mentre intel, che senza SOI ha leakage alto, deve cercarsi un modo per contenere le tensioni in modo che le correnti parassite non diventino enormi.
A questo punto introducendo il metal gate riesce a ridurre le tensioni di soglia dei transistor e così può tenere il core a voltaggi di 1,1 - 1,2 volt, laddove amd richiede 1,3 e anche 1,4 volt. Per questo una CPU AMD a 1,35 volt consuma come una intel a 1,15 volt... il leakage è più basso e di conseguenza le correnti parassite a parità di tensione.

A questo punto mi par di capire che l'high K non sia così efficace come il SOI, sebbene possano essere implementati entrambi, nel ridurre il leakage.

Ad ogni modo AMD introdurrà HKMG a partire dai 32nm, ma se nons baglio anche Intel introdurrà il SOI...

Allo stesso modo TSMC e globalfoundries se non sbaglio hanno già annunciato che il nodo a 32/28nm prevede sia SOI che HKMG anche per le GPU...

sempre se non vado errando...

Trokji
24-01-2010, 15:39
Si sa quando uscirà il c3 per le altre cpus oltre il 965?:confused:

jrambo92
24-01-2010, 15:42
Si sa quando uscirà il c3 per le altre cpus oltre il 965?:confused:

Il 955 C3 è già uscito, come pure il 555 X2 3.20GHz

Trokji
24-01-2010, 15:45
Il 955 C3 è già uscito, come pure il 555 X2 3.20GHz

Grazie..!! quindi solo questi due modelli oltre il 965 sono C3? niente triple ed athlon II? quando acquisto come faccio ad essere sicuro che si tratti di un c3?

Dre@mwe@ver
24-01-2010, 15:48
Grazie..!! quindi solo questi due modelli oltre il 965 sono C3? niente triple ed athlon II? quando acquisto come faccio ad essere sicuro che si tratti di un c3?

Controlla il codice OPN, li trovi tutti elencati in prima pagina...:)

capitan_crasy
24-01-2010, 16:32
Capitano mi sa che proprio non ci stiamo capendo: il mio discorso è questo:
AMD non può permettersi di castrare CPU buone (o troppe cpu buone). E su questo siamo d'accordo.
Tuttavia succede che se mi domandano 50 dual core e 50 quad, e la mia line aproduce solo quad... e ottengo 80 quad buoni e 20 quad fallati che posso riutilizzare come dual, va a finire che mi tocca castrare dei quad in realtà funzionanti.

Infatti molti dei phenom II x2 e phenom II x3 sono sbloccabili a triple/quad core....

Questo volevo dire. E siccome era sconveniente AMD si è messa a produrre dei veri dual core e dei quad core economici. Non penso di dire cose che non sai, ma semplicemente questo mi serve a dire che allo stesso modo in cui AMD non produce solo quad deneb dai quali ricavare triple e dual, non può produrre esacore dai quali ricavare la produzione dei quad!!!

Per il numero irrisorio di dual non mi hai capito. Se io produco tutti i miei dual core a partire da quad core fallati e castrati succede che non ho abbastanza quad core fallati e mi tocca castrare dei quad funzionanti.
Allora AMD cosa ha fatto? Ha fatto il dual core athlon II x2 per la fascia medio-bassa, e nella fascia alta dei dual core tiene i soli phenom II x2 550/555.
Così i dual da produrre con core deneb sono inferiori, perché la domanda di dual core è vasta, ma la maggior parte finisce negli athlon... E con i "pochi" (certo pochi inteso relativamente all'intera produziopne di dual core) dual core di fascia alta che mi chiedono recupero i quad fallati.
In questo modo se produco 100 deneb e di questi sono pienamente funzionanti, mentre 20 hanno solo mettiamo due core funzionanti... Se ho una domanda di boh... 22 dual core phenom II io vendo 20 deneb fallati e solo due deneb buoni castrati. In questo senso quel 2 diventa irrisorio.

Certo sono cose che sai già e su cui non ci stiamo capendo, am se rileggi il mio discorso capisci bene che non volevo certo dire che coi quad si può fare... Anzi, intendevo proprio che non si può fare coi quad, e men che meno con i sei core, visto che la domanda di processori a 6 core sarà ancora inferiore.... Per cui non avrei certamente abbastanza CPU fallate da poter soddisfare la richiesta di quad, e dovrei vendere come quad un sacco di esa-core funzionanti... Per la felicità degli smanettoni che sbloccherebbero i due core.

Se come sembri dire tu tutti i dual core fossero ottenuti ricuperando cpu con core non funzionanti, e tutti i triple core recuperando CPU con un core solo funzionante, allora non si potrebbe MAI riattivare un core... Invece è chiaro come in AMD la domanda di triple/dual superi il numero di cpu fallate prodotte e così amd deve disattivare core buoni per vendere i dual/triple core...

Spero di aver spiegato meglio ciò che volevo dire. Ora se rileggi anche il discorso di prima capisci che il senso c'era tutto...


Ripeto che non volevo insegnarti niente, ma semplicemente far vedere come sia impossibile che i core zosma siano degli X6 con due core disattivati, anche se potrebbe esserci una parte di zosma derivante da X6 fallati... Come esistono anche degli Athlon II x4 che in realtà sono core deneb con cache L3 fallata disattivata...


Se credi che AMD sia il fornaio dietro casa dove fa "CPU a richiesta" libero di pensarlo; la verità è che AMD è un azienda a scopo di lucro e le simpatie personali non dovrebbero distorcere la realtà dei fatti...
Se AMD immette una CPU come il Phenom2 X2 è perchè lo sa che durante la fabbricazione del core Deneb il wafer ha una certa percentuale di CPU con core non funzionanti; da lì si decide se introdurre i vari modelli e se sono economicamente vantaggiosi e se raggiungono la produzione in volumi...
Il Phenom2 X3 step C3 non è ancora uscito è pare proprio che non ci sarà mai; perchè questo?
Perchè AMD non "castra" i Deneb per ottenere quel particolare modello?
Semplice perchè AMD produce e paga un Quad core e non può permettersi di rivenderlo a meno castrando addirittura un core funzionante...
Altro esempio è l'Athlon 5000+ 45nm!
Esso è un core Deneb con 2 core e cache L3 castrata venduto a meno di 50 dollari; per quale assurdo motivo AMD dovrebbe buttare via 80% della CPU per venderla come un dual core?
Inoltre:
Il core Regor non è stato creato perchè AMD non poteva castrare troppi core Deneb (che cazzata!!!) ma perchè le serviva una CPU a basso consumo anche per il campo mobile, ma soprattutto perchè AMD aveva progettato dalle CPU per il primo progetto FUSION poi cancellato.
Se AMD aveva tanto bisogno di un dual core come il Phenom2 X2, avrebbe preso un Regor e le avrebbe aggiunto la cache L3; ricordo che i 45nm AMD permettono queste aggiunte senza riprogettare l'intera CPU.
Castrare volontariamente un Quad core funzionante per creare un Dual core con L3 è un suicidio finanziario.
Per finire la riattivazione dei core è dovuto ai produttori di schede mamme e non certo da parte AMD, che come sappiamo tutti non disapprova questa procedura ma di certo non la supporta ufficialmente.
Il fatto che AMD disattivi i core via bios è la procedura più economica, dato che farlo a livello fisico sarebbe troppo costoso.

paolo.oliva2
24-01-2010, 17:07
Indubbiamente comunque il prezzo di un procio rientra nella somma tra progettazione procio/progettazione silicio.
Ricordo 1 anno fa quando si discuteva sui prezzi di una CPU... e mi semba che l'opinione comune era quella di una soglia ben più alta dei prezzi odierni.
Secondo me, quando verrà il 32nm e Buldozer, vedremmo dei quad a 3,2-3,4GHz su base 45nm a meno di 50€ :D e chiaramente sarà unicamente il costo di produzione.

papafoxtrot
24-01-2010, 17:17
Capitano se vuoi leggere attentamente capisci che sto dicendo il contrario di ciò che tu pensi!!!!!
E infatti data l'elevata domanda du dual core e la poca "offerta" di quad fallati... ha fatto un vero dual core!!! Ma ad ogni modo esistono phenom II x2 che non sono ottenuti da quad con problemi, ma bensì da quad funzionanti semplicemente perché la domanda di dual era alta... succede... per quanto si cerchi di ottimizzare la produzione di ogni modello... E infatti esistono i dual core sbloccabili! Se come sembra tu voglia dire, ma sono sicuro che non è così, AMD fa dual core deneb solo ed esclusivamente prendendo i quad fallati, non esisterebbero persone in questo forum che hanno trasformato un 550 in un 945!!! E persone che hanno trasformato un 720 in un 920!!!

E, ripeto per la decimillesima volta, proprio perché AMD non fa beneficenza ma cerca di far soldi, nel momento in cui gli si chiede tanti dual e ci sono pochi deneb malriusciti mette in produzione un vero dual...

Propongo di chiudere la discussione perché non mi stai proprio capendo e comunque siamo qui a parlare di niente perché cerchi di convincermi di una cosa rispondendo ad affermazioni che non ho mai fatto.

Pace, non succede niente! :)

ale7750
24-01-2010, 19:01
@ Capitano
Effettivamente state dicendo la stessa cosa.
Quello che ha sottolineato papafoxtrot è che ci sono phenom x2 totalmente sbloccabili in quad, pienamente funzionanti che quindi, per forza di cosa, provengono da deneb castrati. Magari perchè a def avevano una tensione troppo alta, ma cmq pienamente funzionanti.

@ papafoxtrot
Il core Regor, come ha detto il capitano, è stato fatto principalmente per abbattere i costi e i consumi (e quindi in ottica mobile).
E poi vorrei precisare che i phenom x2/x3 hanno i core disatt non per forza perchè fallati, ma anche perchè magari hanno bisogno di una tensione maggiore rispetto agli altri e quindi vengono disattivati.

capitan_crasy
24-01-2010, 19:43
papafoxtrot di chiedo scusa se ho alzato un pò troppo i toni della discussione...:)

papafoxtrot
24-01-2010, 19:55
Ma figurati, capitano!
Buon proseguimento a tutti!

Una domanda un po' OT: ma se io oggi volessi comprare un opteron Istabmbul, o anche uno shanghai... a chi dovrei rivolgermi... su trovaprezzi si trovano solo CPU vendute da HP come aggiornamento... che quindi penso che al pari delle schede grafiche non avrebbero garanzia...!?

capitan_crasy
24-01-2010, 21:08
Ho ricevuto alcune conferme su alcuni nuovi modelli Phenom2/Athlon2:
AMD presenterà il Phenom2 X2 555 Black edition il giorno 29 gennaio, mentre l'Athlon2 X4 635, Athlon2 X3 440 e Athlon2 X2 255 saranno presentati il 5 febbraio.

Trokji
24-01-2010, 21:17
Ho ricevuto alcune conferme su alcuni nuovi modelli Phenom2/Athlon2:
AMD presenterà il Phenom2 X2 555 Black edition il giorno 29 gennaio, mentre l'Athlon2 X4 635, Athlon2 X3 440 e Athlon2 X2 255 saranno presentati il 5 febbraio.

a questo punto aspetto il X3 440.. che frequenza e che prezzo avrà? il 425 uscirà dal commercio?:confused:

capitan_crasy
24-01-2010, 21:29
a questo punto aspetto il X3 440.. che frequenza e che prezzo avrà? il 425 uscirà dal commercio?:confused:

il 440 avrà 3.00Ghz; il 425 dovrebbe rimanere in commercio e per i prezzi se li conoscessi li avrei riportati...