PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

paolo.oliva2
05-05-2009, 12:55
http://www.pctuner.net/articoli/schede-video/1251/AMD-Dragon-AM3-e-40nm-la-mossa-vincente/ (confronto 940-955-i920)

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?sitesize=yes&i=3551&p=1&cp=1 (ulteriore conferma che il 955 arriva a 3,8GHz a Vcore def)

In quest'articolo hanno postato che il 9950 arrivava a 3GHz a Vcodef ed il 940 sui 3,2GHz. Spero siano stati di manica stretta pure nella valutazione del 955 :)
Io con il 9950 arrivavo a 3,150-3,200GHz a Vcore def (RS) e con il 940 a 3,4GHz, sempre RS....

GiovanniGTS
05-05-2009, 13:09
vorrei segnalare la seguente risposta che ho avuto dal supporto tecnico asus:

E' possibile sapere se è previsto il rilascio di un nuovo bios per la scheda madre M2N-XE che supporti il processore Phenom II 925?

Gentile Cliente,
la informiamo che non è previsto nessun aggiornamento del BIOS per rendere compatibile la serie di processori Phenom II su questa piastra madre. I limiti tecnici della scheda non permettono l'aggiornamento a tale famiglia di processori.

Distinti Saluti
ASUSTek

M2N-XE supporta processori (athlon x2 e Phenom I) fino a 95W di TDP
è AM2+, quindi quali sarebbero questi limiti tecnici?

boh, a questo non ho avuto risposta

ippo.g
05-05-2009, 13:14
Quello che ha tagliato le gambe al Core2 non è l'IPC del procio, ma l'architettura di I/O che andava benissimo per contrastare i K8 che avevano un IPC inferiore e clock stock/OC inferiori. Come IPC tra Phenom II e Core2 almeno su DDR2 vede ancora il Core2 in leggero vantaggio. Ma il problema è che più AMD sale di clock e con il pacchetto DDR3/clock NB sale di IPC, il Core2 non può avere ulteriori vantaggi perché è arrivato al max evolutivo.
Concordo pienamente che un Q9650 non è da considerarsi ferro vecchio, ma tutto dipende da cosa AMD/Intel riescono a mettere sul mercato. Se AMD ad esempio buttasse fuori l'esa anche per desktop ad un prezzo similare al Q9650 e/o Intel cominciasse realmente a spingere sull'i7 con un abbassamento prezzi tanto da rendere competitivi anche i modelli superiori all'i920, tantopiù si evidenzierebbero i limiti dell'architettura Core2.

Il futuro io non lo vedo con una netta supremazia dell'una o dell'altra parte sinceramente. Indubbiamente al momento il prodotto più potente è marcato Intel, ma a me non sembra un prodotto vincente almeno sinchè Intel non lo porti per tutte le tasche. Il prodotto Phenom II invece ha permesso ad AMD di conquistare punti di percentuale di mercato, e mi sembra che confermi quello che scrivo.

Inoltre, a me sembra che il divario tra un Phenom II ed un i7 sia minimo in ambito monocore ma maggiore in ambito multicore. Ma AMD ha dalla sua un TDP ed un costo di produzione inferiore.

Dal mio punto di vista questo permetterà AMD di scalare più facilmente in clock stock e permettere soluzioni a 6 core a clock praticamente simili al 4 core.

La mossa della L2 a 1MB ed il passaggio alle DDR3 (vedremo dai test) dovrebbero aumentare l'IPC del singolo core in applicazioni monocore e l'aumento del numero dei core potrebbe addirittura annullare il vantaggio che Intel ha con l'i7.

Non ci resta che aspettare le prossime uscite di entrambe le case...

ma è previsto veramente un esacore per AM3?

sarebbe veramente una bella notizia

OEidolon
05-05-2009, 13:16
vorrei segnalare la seguente risposta che ho avuto dal supporto tecnico asus:

E' possibile sapere se è previsto il rilascio di un nuovo bios per la scheda madre M2N-XE che supporti il processore Phenom II 925?

Gentile Cliente,
la informiamo che non è previsto nessun aggiornamento del BIOS per rendere compatibile la serie di processori Phenom II su questa piastra madre. I limiti tecnici della scheda non permettono l'aggiornamento a tale famiglia di processori.

Distinti Saluti
ASUSTek

M2N-XE supporta processori (athlon x2 e Phenom I) fino a 95W di TDP
è AM2+, quindi quali sarebbero questi limiti tecnici?

boh, a questo non ho avuto risposta

"comprati un'altra delle nostre schede madri :D oppure prova lo stesso a mettere un phenom2 ma se ti esplode la mobo o la cpu o la ram o la vga o l'hard disk o tutto il pc compreso monitor, tastiera e mouse, NON è colpa di asus, quindi fai tu..." :asd:

smokeArch
05-05-2009, 13:25
Ragazzi seguo fin dall'inizio questo trhead (tutti in ansia per la momentanea scomparsa di paolo :D ) vorrei avvicinarmi all'overclock, e dire che sono newbbo è poco . . . . la mia configurazione è asus m3n78-cm e 9950 (72 gradi in full load :mbe: ), forse sto per fare una banalissima domanda, ma mi conviene cambiare cpu con un 940?

so anche che la mia scheda madre non è per nulla il top per overclock :p anzi

nel caso prendessi il 940, con dissi stock potrei arrivare a 3,4 con non piu di 40 gradi in idle?

GiovanniGTS
05-05-2009, 13:25
"comprati un'altra delle nostre schede madri :D oppure prova lo stesso a mettere un phenom2 ma se ti esplode la mobo o la cpu o la ram o la vga o l'hard disk o tutto il pc compreso monitor, tastiera e mouse, NON è colpa di asus, quindi fai tu..." :asd:

beh, il sospetto lo avevo avuto ........... cmq ho scritto al supporto USA ........... vediamo se danno risposte piu' esaurienti

paolo.oliva2
05-05-2009, 13:25
ma è previsto veramente un esacore per AM3?

sarebbe veramente una bella notizia

Di ufficiale non c'è nulla per desktop... ma mi suona uguale a quella famosa domanda... "per lei esiste vita nell'universo?", risposta: "non lo so, ma se non ci fosse sarebbe un tremendo spreco di spazio".
L'esa c'è, è fatto per il 1207, basta che facciano come per il 940... piedinatura compatibile con AM2+... e AM3 :)

Knukcles
05-05-2009, 13:26
ma è previsto veramente un esacore per AM3?

sarebbe veramente una bella notizia

Da che ne so io non è previsto alcun esacore am3.....cioè si spera, ma non è detto assolutamente.....

ippo.g
05-05-2009, 13:37
Di ufficiale non c'è nulla per desktop... ma mi suona uguale a quella famosa domanda... "per lei esiste vita nell'universo?", risposta: "non lo so, ma se non ci fosse sarebbe un tremendo spreco di spazio".
L'esa c'è, è fatto per il 1207, basta che facciano come per il 940... piedinatura compatibile con AM2+... e AM3 :)

Da che ne so io non è previsto alcun esacore am3.....cioè si spera, ma non è detto assolutamente.....

se è possibile sarebbe stupido non farlo, vi pare?

Knukcles
05-05-2009, 13:41
se è possibile sarebbe stupido non farlo, vi pare?

Dipende....io certe pratiche di mercato di amd non le ho mai capite......non mi stupirei che non uscisse......

zampagol
05-05-2009, 13:44
Di ufficiale non c'è nulla per desktop... ma mi suona uguale a quella famosa domanda... "per lei esiste vita nell'universo?", risposta: "non lo so, ma se non ci fosse sarebbe un tremendo spreco di spazio".
L'esa c'è, è fatto per il 1207, basta che facciano come per il 940... piedinatura compatibile con AM2+... e AM3 :)

cioè il 940 è compatibile pure con socket 1207?

ippo.g
05-05-2009, 13:48
cioè il 940 è compatibile pure con socket 1207?

a martellate? si

capitan_crasy
05-05-2009, 13:56
vorrei segnalare la seguente risposta che ho avuto dal supporto tecnico asus:

E' possibile sapere se è previsto il rilascio di un nuovo bios per la scheda madre M2N-XE che supporti il processore Phenom II 925?

Gentile Cliente,
la informiamo che non è previsto nessun aggiornamento del BIOS per rendere compatibile la serie di processori Phenom II su questa piastra madre. I limiti tecnici della scheda non permettono l'aggiornamento a tale famiglia di processori.

Distinti Saluti
ASUSTek

M2N-XE supporta processori (athlon x2 e Phenom I) fino a 95W di TDP
è AM2+, quindi quali sarebbero questi limiti tecnici?

boh, a questo non ho avuto risposta

Si sono confusi con limiti di marketing...:oink:


Ragazzi seguo fin dall'inizio questo trhead (tutti in ansia per la momentanea scomparsa di paolo :D ) vorrei avvicinarmi all'overclock, e dire che sono newbbo è poco . . . . la mia configurazione è asus m3n78-cm e 9950 (72 gradi in full load :mbe: ), forse sto per fare una banalissima domanda, ma mi conviene cambiare cpu con un 940?

so anche che la mia scheda madre non è per nulla il top per overclock :p anzi

nel caso prendessi il 940, con dissi stock potrei arrivare a 3,4 con non piu di 40 gradi in idle?

Se ci segui dall'inizio saprai che sei OT...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)


cioè il 940 è compatibile pure con socket 1207?
:eek: :muro: :cry:
e pensare che lo scritto anche nelle FAQ nella speranza che nessuno facesse questa domanda...

Athlon 64 3000+
05-05-2009, 14:00
Mi sa che si stà facendo troppa disinformazione.
Per ora si sa che il prossimo mese esce L'Opteron core Istanbul a 6 core fisici solo per socket 1207+
Tutto il resto che dico sono solo ipotesi.
Può darsi che L'Istanbul usi il famigerato stepping D che poi magari verrà usato nelle cpu desktop nei processori quad e tri core.
Se esce una versione a 6 core desktop sarà sicuramente un Phenom FX e costera come minimo 450 euro.

zampagol
05-05-2009, 14:06
Si sono confusi con limiti di
:eek: :muro: :cry:
e pensare che lo scritto anche nelle FAQ nella speranza che nessuno facesse questa domanda...

ho chiesto solo se fosse compatibile perchè non ho capito cosa volesse dire paolo.oliva, ora ho capito che intendeva che il 940 è compatibile sia con am2+ che am3...
cmq a me arriva a breve un 955 devo solo scegliere la mobo :rolleyes:

capitan_crasy
05-05-2009, 14:15
Mi sa che si stà facendo troppa disinformazione.
Per ora si sa che il prossimo mese esce L'Opteron core Istanbul a 6 core fisici solo per socket 1207+
Tutto il resto che dico sono solo ipotesi.

Molti dopo l'annuncio di Istanbul a giugno credono che praticamente un 6 core sul socket AM3 sia solamente una questione di tempo...
Personalmente parlare di un Pheom2 FX istanbul sia ancora troppo presto...

Può darsi che L'Istanbul usi il famigerato stepping D che poi magari verrà usato nelle cpu desktop nei processori quad e tri core.

Secondo me Istanbul non avrà le tecnologie "Metal gate" e "High k dielectric"...
AMD lo avrebbe già annunciato in pompa magna...


Se esce una versione a 6 core desktop sarà sicuramente un Phenom FX e costera come minimo 450 euro.

Il prezzo è l'arma segreta dei Phenom2...
Una CPU a €.450 anche con 6 core per il mercato desktop è troppo cara, deve stare sotto ai €.350, altrimenti non vale neanche la pena metterla in commercio...

Athlon 64 3000+
05-05-2009, 14:25
Molti dopo l'annuncio di Istanbul a giugno credono che praticamente un 6 core sul socket AM3 sia solamente una questione di tempo...
Personalmente parlare di un Pheom2 FX istanbul sia ancora troppo presto...


Secondo me Istanbul non avrà le tecnologie "Metal gate" e "High k dielectric"...
AMD lo avrebbe già annunciato in pompa magna...



Il prezzo è l'arma segreta dei Phenom2...
Una CPU a €.450 anche con 6 core per il mercato desktop è troppo cara, deve stare sotto ai €.350, altrimenti non vale neanche la pena metterla in commercio...

Io ho solo azzardato delle ipotesi visto che quello che ho detto si potrebbero solo rivelare tutte supposizione infondate.
Intanto aspettiamo il prossimo mese quando verrà presentato L'Istanbul e vediamo oltre alle prestazioni anche le eventuali differenza architetturali rispetto allo Shanghai.

paolo.oliva2
05-05-2009, 14:49
Secondo me Istanbul non avrà le tecnologie "Metal gate" e "High k dielectric"...
AMD lo avrebbe già annunciato in pompa magna...
Il prezzo è l'arma segreta dei Phenom2...
Una CPU a €.450 anche con 6 core per il mercato desktop è troppo cara, deve stare sotto ai €.350, altrimenti non vale neanche la pena metterla in commercio...

Quoto.
Per me AMD sta capitalizzando il suo silicio 45nm al max.

Il TDP diminuisce, la frequenza def è più che accettabile, il 6 core è già una realtà... per me AMD rinunciando al metal gate e all'High K dieletric (almeno al momento) riduce di un totale le spese di produzione... in quanto con 2 trattamenti in più di sicuro aumenta il tempo necessario alla produzione del wafer finito per via dell'ulteriore tempo necessario all'esposizione e dovrebbero diminuire le percentuali di teorici proci fallati (più trattamenti/esposizioni di sicuro fanno aumentare le probabilità di prb alla produzione).

Secondo me AMD non smette di meravigliare circa il suo listino. Se scorrete tutti i th del Phenom II, è sempre un susseguirsi di post di previsione prezzi ben più alti di quelli alla fine applicati... si è partiti da un 940 che doveva costare 300€, sul commento che un quad non può costare sotto tale cifra, e via via tutti i proci sono ad arrivare al 955 su una previsione di 250€ che è già del 10% superiore a quanto già ora lo si trova.

Ma il punto fondamentale è il susseguirsi di modelli nuovi che praticamente non hanno un prezzo superiore al modello top precedente... cioé il top della produzione è sui 220€? Benissimo... un teorico 3,4GHz non deve necessariamente posizionarsi a 100€ di prezzo in più, ma SEMPLICEMENTE prendere il posto del 955 allo stesso prezzo, come è già successo con il 940-955.

Questa è la carta vincente di AMD, e le vendite danno conferma.

Quindi fare previsioni di prezzo basandosi sul modello "50% in più di IPC = 50% o più di prezzo di listino" non sono coerenti con il comportamento assunto da AMD. Un 9950 costa 50$ in meno di un 940... anche se il rapporto prezzo/performances vorrebbe un 940-955 ben sopra al prezzo richiesto.

Da questo punto di vista, l'esa potrebbe perfino costare 250-270€ (per il fatto del die più grande e meno proci ad infornata) e per me sarebbe ingiustificato chiedere più del doppio di un 955...

paolo.oliva2
05-05-2009, 15:03
Io ho solo azzardato delle ipotesi visto che quello che ho detto si potrebbero solo rivelare tutte supposizione infondate.
Intanto aspettiamo il prossimo mese quando verrà presentato L'Istanbul e vediamo oltre alle prestazioni anche le eventuali differenza architetturali rispetto allo Shanghai.

Certamente non hai torto :D .
Il problema nasce dal fatto che AMD comunica le cose 1 mese prima della commercializzazione al max.... quindi basarsi sui dati ufficiali praticamente è impossibile.
Insomma... a febbraio AMD dava un quad AM3 3GHz per maggio è stato cambiato con un 3,2GHz un mese prima...
Se guardiamo quanto annunciato da AMD, sul livello top nel desktop non ci sarebbe praticamente nulla almeno sino al 2011 ed invece in 2 mesi si è già rivoluzionato tutto.
Non mi meraviglia quindi più di tanto il fatto che da AMD non trapeli nulla sull'esa per desktop.

zampagol
05-05-2009, 15:10
Certamente non hai torto :D .
Il problema nasce dal fatto che AMD comunica le cose 1 mese prima della commercializzazione al max.... quindi basarsi sui dati ufficiali praticamente è impossibile.
Insomma... a febbraio AMD dava un quad AM3 3GHz per maggio è stato cambiato con un 3,2GHz un mese prima...
Se guardiamo quanto annunciato da AMD, sul livello top nel desktop non ci sarebbe praticamente nulla almeno sino al 2011 ed invece in 2 mesi si è già rivoluzionato tutto.
Non mi meraviglia quindi più di tanto il fatto che da AMD non trapeli nulla sull'esa per desktop.
"chi vivrà vedrà"...

OEidolon
05-05-2009, 15:19
"chi vivrà vedrà"...

:asd: ma il bello è fare le congetture più disparate giusto per poter dire "io l'avevo detto!"

zampagol
05-05-2009, 15:24
:asd: ma il bello è fare le congetture più disparate giusto per poter dire "io l'avevo detto!"

bah intanto io passo da intel ad amd, sarò uno dei pochi in questo momento...so che alla fine la differenza tra il mio dual e il quad amd non sarà abbissale però lo faccio per divertimento (se la piattaforma amd costasse come quella intel non l'avrei mai fatto)

Piscicani_33
05-05-2009, 15:44
E' comunque impensabile che AMD non preveda nulla fino al 2011, se è vero che il pezzo forte di Phenom è il prezzo, non possiamo dimenticarci che i prezzi non possono calare all'infinito e che allo stato attuale, AMD non naviga in acque tranquille.
Nonostante le dichiarazioni di un possibile ritorno ai profitti nell'ultima parte del 2009 è stato anche comunicato che il punto di pareggio cresce da 1.3 a 1.5 mld di dollari, questo significa nuovi tagli e meno investimenti.

Lasciando perdere per un attimo la finanza (cosa quasi impossibile in questo settore), è anche chiaro che l' architettura K10 non può stare dietro alla Nahalem, serve qualcosa che migliori ulteriormente l'efficienza per ciclo di clock, e dovrà distaccarsi parecchio dalle precedenti K*, K8 in primis.

La motivazione di tale ragionamento è dovuto ad un dato di fatto, preso atto che AMD non potrà calare i prezzi delle CPU all'infinito (senza entrare in perdita), e dato che è previsto che il costo della piattaforma Intel si allineerà a quella AMD (fra circa 12 mesi), è chiaro che non si può aspettare 2 interminabil anni per vedere una APU o un Esacore.

Speriamo che AMD stia seguendo una strategia del "silenzio", per non farsi soffiare le idee e spiazzare Intel, altrimenti la situazione si potrebbe fare pesante.

Etchelon
05-05-2009, 15:50
E' comunque impensabile che AMD non preveda nulla fino al 2011, se è vero che il pezzo forte di Phenom è il prezzo, non possiamo dimenticarci che i prezzi non possono calare all'infinito e che allo stato attuale, AMD non naviga in acque tranquille.
Nonostante le dichiarazioni di un possibile ritorno ai profitti nell'ultima parte del 2009 è stato anche comunicato che il punto di pareggio cresce da 1.3 a 1.5 mld di dollari, questo significa nuovi tagli e meno investimenti.

Lasciando perdere per un attimo la finanza (cosa quasi impossibile in questo settore), è anche chiaro che l' architettura K10 non può stare dietro alla Nahalem, serve qualcosa che migliori ulteriormente l'efficienza per ciclo di clock, e dovrà distaccarsi parecchio dalle precedenti K*, K8 in primis.

La motivazione di tale ragionamento è dovuto ad un dato di fatto, preso atto che AMD non potrà calare i prezzi delle CPU all'infinito (senza entrare in perdita), e dato che è previsto che il costo della piattaforma Intel si allineerà a quella AMD (fra circa 12 mesi), è chiaro che non si può aspettare 2 interminabil anni per vedere una APU o un Esacore.

Speriamo che AMD stia seguendo una strategia del "silenzio", per non farsi soffiare le idee e spiazzare Intel, altrimenti la situazione si potrebbe fare pesante.
Deprimente il pensiero di dover comprare un Intel...per di più chissà a che prezzo se rimane monopolista delle CPU desktop :D

Athlon 64 3000+
05-05-2009, 15:52
Certamente non hai torto :D .
Il problema nasce dal fatto che AMD comunica le cose 1 mese prima della commercializzazione al max.... quindi basarsi sui dati ufficiali praticamente è impossibile.
Insomma... a febbraio AMD dava un quad AM3 3GHz per maggio è stato cambiato con un 3,2GHz un mese prima...
Se guardiamo quanto annunciato da AMD, sul livello top nel desktop non ci sarebbe praticamente nulla almeno sino al 2011 ed invece in 2 mesi si è già rivoluzionato tutto.
Non mi meraviglia quindi più di tanto il fatto che da AMD non trapeli nulla sull'esa per desktop.

Se si dovesse infatti analizzare la sola roadmap desktop da qua a fine 2010 sembrerebbe che AMD non presenti niente di nuovo a parte cpu con maggiori frequenze,ma penso che si saranno delle belle novità che penso neanche ci immaginiamo.

Piscicani_33
05-05-2009, 16:28
Deprimente il pensiero di dover comprare un Intel...per di più chissà a che prezzo se rimane monopolista delle CPU desktop :D

Purtroppo deprimente o no, il ritardo dei Phenom a 45nm ha creato un enorme gap di prestazioni e di mln di dollari, senza contare che Intel ha 2 team di sviluppo paralleli (di cui uno in Israle che è veramente all'avanguardia della tecnica) da cui è arrivata l'architettura Core e la Nahalem, AMD ha recriminato che Intel ha "scopiazzato" dai loro concetti, e probabilmente ha anche ragione, ma questa è la legge della concorrenza, sarebbero stati fessi in intel se avessero continuato su strade diverse da quella migliore che AMD stessa aveva tracciato.
A questo punto al posto di prendersela con i "competitors" bisognerebbe prendersela con se stessi: è vero che Intel è un gigante economico confronto ad AMD, ma chi è che durante il periodo d'oro si è buttato a capofitto in un'operazione "folle" come quella dell'acquisizione di ATI per 5.4 mld di dollari (a detta degli stessi manager AMD, prezzo al di la del valore di mercato), più l'acquisizioni di brevetti e l'aggravio di costi?

Le leggi dell'imprenditoria sconsigliano gli investimenti in settori che non sono "molto affini" a quello che si fa di base ed anche la storia dell'economia testimonia che operazioni "creative" hanno sempre fatto fini ridicole e le poche eccezion confermano la regola. AMD e la grafica non avevano nulla a che spartire, eppure hanno scelto di fare questa mossa, quasi suicida, senza pensare che Intel non sarebbe stata tutta la vita a farsi prendere a schiaffi.

Buona fortuna ad AMD ma non fate più cavolate del genere.

paolo.oliva2
05-05-2009, 17:57
Purtroppo deprimente o no, il ritardo dei Phenom a 45nm ha creato un enorme gap di prestazioni e di mln di dollari, senza contare che Intel ha 2 team di sviluppo paralleli (di cui uno in Israle che è veramente all'avanguardia della tecnica) da cui è arrivata l'architettura Core e la Nahalem, AMD ha recriminato che Intel ha "scopiazzato" dai loro concetti, e probabilmente ha anche ragione, ma questa è la legge della concorrenza, sarebbero stati fessi in intel se avessero continuato su strade diverse da quella migliore che AMD stessa aveva tracciato.
A questo punto al posto di prendersela con i "competitors" bisognerebbe prendersela con se stessi: è vero che Intel è un gigante economico confronto ad AMD, ma chi è che durante il periodo d'oro si è buttato a capofitto in un'operazione "folle" come quella dell'acquisizione di ATI per 5.4 mld di dollari (a detta degli stessi manager AMD, prezzo al di la del valore di mercato), più l'acquisizioni di brevetti e l'aggravio di costi?

Le leggi dell'imprenditoria sconsigliano gli investimenti in settori che non sono "molto affini" a quello che si fa di base ed anche la storia dell'economia testimonia che operazioni "creative" hanno sempre fatto fini ridicole e le poche eccezion confermano la regola. AMD e la grafica non avevano nulla a che spartire, eppure hanno scelto di fare questa mossa, quasi suicida, senza pensare che Intel non sarebbe stata tutta la vita a farsi prendere a schiaffi.

Buona fortuna ad AMD ma non fate più cavolate del genere.

Veramente ATI non produce solo schede grafiche, in quanto i chipset sono prodotti da ATI (l'SB sicuro).
Il problema, a mio avviso, è che purtroppo è Intel nel bene e nel male che decide il mercato. Ma seppur Intel è un gigante al confronto di AMD, ultimamente è certamente AMD che gli ha rotto le uova nel paniere.
Sul discorso che AMD dice che Intel gli ha scopiazzato i progetti, non è proprio così. Intel ha detto per 6 anni che il progetto Opteron era sbagliato e che non aveva futuro... per poi tirare fuori un procio che architetturalmente ha più in comune con l'Opteron di quanto ne possa avere con qualsiasi altra CPU... e certamente non mi sembra un comportamento né corretto né tantomeno da andarne fieri.

Per il discorso dei prezzi... io la vedo in modo molto diverso. Premetto che non scrivo per dire uno è cattivo ed un altro è un santo... ma non mischiamo dei prezzi che per congetture commerciali sono lievitati alle stelle con un discorso di prezzo allineato al costo di produzione.
Intel commercialmente ha fatto quello che poteva fare... AMD non aveva un prodotto decente rispetto ai Core2, la gente era disposta a spendere per avere un procio Intel, ed intel ha sfruttato il momento gonfiando i listini per aumentare gli utili, il che commercialmente non c'è nulla da obiettare.
Io obietto solo il fatto che si è arrivati a giudicare determinati prezzi come giusti sotto ai quali si è arrivati a pensare che si vende in negativo, il che è totalmente privo di senso...
Se AMD vende il 720 a 100$ e ci guadagna, vuol dire che 258mm quadrati di silicio gli costano molto meno di 100$. Il fatto che addirittura ha rinunciato a vendere dei quad per commercializzarli come X3, conferma ancor di più che certamente non è a filo, come del resto anche l'annuncio che dopo l'estate il listino AMD dovrebbe subire un ulteriore calo del 30% rafforza ancor di più le mie impressioni.

Io la vedo in questo modo... AMD ha impostato un prezzo aggressivo, rinunciando sicuramente ad una parte di guadagni nella vendita della singola CPU, ma comunque aumentando considerevolmente i volumi di vendita e nel complessivo, contando che ha ampliato del 3-4% la percentuale del mercato mondiale, mi sembra una strategia vincente.

Intel offre un prodotto diverso, con l'i7 come punta di diamante e al seguito i Core2 duo o quad. Per questi prodotti chiede un prezzo. La gente che lo vuole è disposta a pagare quella cifra, quella che è invece poco convinta compra un prodotto AMD.

Io sono dell'idea che specialmente chi compra il pc per uso hobbistico, al fattore prezzo ed al rapporto costo/performances ci guarda e non poco... che poi si ricorra a barzellette del tipo AMD ha i prezzi bassi perché vende in negativo... all'utente finale interessa meno di zero. Se io potessi comprare una Ferrari nuova a 10.000€ il problema che sarebbe venduta sotto-costo non mi tocca minimamente (tra parentesi, sembra proprio una prassi comune. Quando nel mercato automobilistico si infilarono i giapponesi, chi vendeva Fiat diceva che i giapponesi lavoravano come dei matti ed erano sottopagati... peccato che già un operaio nel '92 prendeva 4,5 milioni di lire al mese e lavorava 36 ore.... mia moglie è giapponese). Guardate la Opel.... 25.000 dipendenti per produrre 1,5milioni di autovetture... la Fiat ha 200.000 dipendenti (800% di più) per produrre 800.000 auto in più (50% in più).

Etchelon
05-05-2009, 18:17
Hai una moglie giapponese? :sbavvv:

Rispetto assoluto :eek: :eek: :eek:

brochure
05-05-2009, 18:42
Hai una moglie giapponese? :sbavvv:

Rispetto assoluto :eek: :eek: :eek:

Aveva, se non ricordo male.

Cmq massimo rispetto anche da parte mia. ([.cit] :asd:)

paolo.oliva2
05-05-2009, 19:36
Aveva, se non ricordo male.

Cmq massimo rispetto anche da parte mia. ([.cit] :asd:)

Si, avevo. Ho scritto "è" perché era suona come defunta... :). Ormai sono 2 anni che ho divorziato.

Defragg
05-05-2009, 20:03
Si, avevo. Ho scritto "è" perché era suona come defunta... :). Ormai sono 2 anni che ho divorziato.

Ti sei buttato troppo sui Phenom e l'hai ignorata, bravo. :O

Scherzo ovviamente Paolo! :)

neliam
05-05-2009, 20:05
Ma il punto fondamentale è il susseguirsi di modelli nuovi che praticamente non hanno un prezzo superiore al modello top precedente... cioé il top della produzione è sui 220€? Benissimo... un teorico 3,4GHz non deve necessariamente posizionarsi a 100€ di prezzo in più, ma SEMPLICEMENTE prendere il posto del 955 allo stesso prezzo, come è già successo con il 940-955.


Come non quotare.

Spero che continuino su questa linea e sono curioso di vedere se ci sarà una battaglia con gli i5, ma credo che il diverso socket di intel rispetto all'i7 per questa piattaforma penalizzerà fortemente le vendite.

AMD si deve ricostruire una reputazione di affidabilità non sui forum, dove già conosciamo le potenzialità delle nuove cpu, ma in tutti quegli ambienti informatici dove adesso parlare di AMD fa rabbrividire perchè si pensa a qualche mese fa, come tanti negozietti che vendono decine di preassemblati a gente, che si fida ciecamente dell'opinione di chi sta dietro al bancone.


La motivazione di tale ragionamento è dovuto ad un dato di fatto, preso atto che AMD non potrà calare i prezzi delle CPU all'infinito (senza entrare in perdita), e dato che è previsto che il costo della piattaforma Intel si allineerà a quella AMD (fra circa 12 mesi), è chiaro che non si può aspettare 2 interminabil anni per vedere una APU o un Esacore.


Io non sarei tanto sicuro che i prezzi degli i7+mobo lga 1366 caleranno entro l'anno. Anche la strategia del dual socket i5 / i7 mi pare sia stata fatta per mantenere i prezzi alti.
Ciò nonostante la cpu 920 sta vendendo nonostante i 400 euro solo per mobo+cpu, almeno questa è l'impressione che ho leggendo sui forum.

Il più vicino colpo di coda di AMD potrebbe essere l'sb800 e sfruttamento a pieno delle DDR3 per gli am3 ?

Crystal1988
05-05-2009, 20:28
Come non quotare.

Spero che continuino su questa linea e sono curioso di vedere se ci sarà una battaglia con gli i5, ma credo che il diverso socket di intel rispetto all'i7 per questa piattaforma penalizzerà fortemente le vendite.

AMD si deve ricostruire una reputazione di affidabilità non sui forum, dove già conosciamo le potenzialità delle nuove cpu, ma in tutti quegli ambienti informatici dove adesso parlare di AMD fa rabbrividire perchè si pensa a qualche mese fa, come tanti negozietti che vendono decine di preassemblati a gente, che si fida ciecamente dell'opinione di chi sta dietro al bancone.



Io non sarei tanto sicuro che i prezzi degli i7+mobo lga 1366 caleranno entro l'anno. Anche la strategia del dual socket i5 / i7 mi pare sia stata fatta per mantenere i prezzi alti.
Ciò nonostante la cpu 920 sta vendendo nonostante i 400 euro solo per mobo+cpu, almeno questa è l'impressione che ho leggendo sui forum.

Il più vicino colpo di coda di AMD potrebbe essere l'sb800 e sfruttamento a pieno delle DDR3 per gli am3 ?

Sarebbe un colpo di coda relativo siccome anche co cmq non avremmo boost prestazionali enormi.. solo rilevanti e basta..

Mirshann
05-05-2009, 20:41
AMD non ha motivo di spendere risorse per tirare fuori una cpu alla pari degli i7. (Dato l'esigua quota di tali cpu che si vendono...)
AMD già è preferibile in tutti i segmenti principali del settore Desktop.
Adesso dovrebbe puntare ad un'ottima cpu per notebook.

Mister Tarpone
05-05-2009, 20:45
Ad ogni modo, 940 e 965 hanno prezzi che dire proibitivi è dire poco, e non è detto che core i5 sia meglio di Phenom II.

a me pare uguale ad I7 ma con il dual channel invece del triple e senza la possibilità, su quella piattaforma, di poter aggiornare al 6 core.
quindi fatti due calcoli

Mirshann
05-05-2009, 20:48
a me pare uguale ad I7 ma con il dual channel invece del triple e senza la possibilità, su quella piattaforma, di poter aggiornare al 6 core.
quindi fatti due calcoli

Non possono essere cosi, altrimenti intel non venderebbe più i7 :asd:

Mister Tarpone
05-05-2009, 20:51
Non possono essere cosi, altrimenti intel non venderebbe più i7 :asd:

beh chi vorrà aggiornare al 6 core, dovrà prendere per forza i7 + X58.

h1n6
05-05-2009, 21:02
Quanto mi sta sulle scatole sta storia dei due socket...proprio non riesco a digerirla...

Mirshann
05-05-2009, 21:11
beh chi vorrà aggiornare al 6 core, dovrà prendere per forza i7 + X58.

Il socket è lo stesso ma non è da escludere la possibilità dell'uscita di un nuovo chipset, per le nuove cpu...

Crystal1988
05-05-2009, 21:56
Il socket è lo stesso ma non è da escludere la possibilità dell'uscita di un nuovo chipset, per le nuove cpu...

E le specifiche di alimentazione (nulla che concerna la potenza massima) che potrebbero essere differenti.. e di questo, nulla si saprà sino all'uscita.

Piscicani_33
05-05-2009, 22:13
Chiariamoci, a me va più a genio AMD per ovvie ragioni di prestazioni/prezzo, rispetto ad Intel, che avrà si lo "stato dell'arte" della tecnologia, ma sinceramente io di quella tecnologia me ne faccio ben poco, dunque che se la tengano pure.

Vediamo alle analisi, l'operazione di ATI è stata penalizzante per AMD, che ha speso troppo, già all'indomani dell'acquisto gli analisti valutarono l'acquisto come sopravvalutato, ed anche il management di AMD ammise che forse la valutazione eccedeva di 1,5 mld di USD (!!!), che se per Intel sono solo 1/36 della quota capitale, per AMD si tratta di più di 1/5 del patrimonio.

Amd si è poi difesa dicendo che sotto c'è una strategia di lungo termine e che per loro non conta il medio periodo, l'unica cosa che importa è il progetto, che l'acquisizione di ATI era fondamentale, data l'alta qualità dei suoi dipendenti e dei manufatti, ovviamente ATI interessava per le sue esperienze nel settore della Grafica, quella di produzione di SouthBridges mi sembra una qualità accessoria, magari un valore aggiunto, ma di certo non il motivo per effettuare questa operazione.

AMD si è ritrovata a dover gestire non più un settore (ed i suoi associati) ma si è trovata anche catapultata nel settore grafico, e li sono iniziati anche i guai, si calcola che a gennaio 2009 AMD ha pagato almeno altri 3,0 mld di USD per stabilizzare gli assett di ATI, pagare brevetti e quant'altro, e a questo si sommano anche tutti i costi di investimento e disinvestimento, se a questo sommiamo una situazione finanziaria barcollante ed un calo di vendite ecco cosa è costata l'operazione ATI ad AMD, certo forse nel lungo periodo ci guadagneranno ma il rischio di andare in bancarotta è stato alto anzi altissimo, questa perdita di capitale costante ha influenzato i profili occupazionali in AMD, e sicuramente ha anche penalizzato il settore R&D.

Intel criticava Opteron, mi pare ovvio, qualcuno alla Intel doveva difendere il proprio operato e la grande perdita di credibilità che aveva fatto pagare alla casa quando non fu deciso di mandare in phase-out "NetBurst" ai tempi dell'ultimo "Northwood", fare "mea culpa" è sempre stato scomodo per i top-manager ed allora si puntò sui trucchetti e sulle dichiarazioni ad effetto , <<Opteron non va >> . Poi ritornò il pragmatismo, che è quella cosa che ti invita ad osservare bene il tuo nemico traendo tutto quello che puoi dalle sue capacità per costruire le tue. Nahalem non è una copia di K10 ma si vede una certa somiglianza ed affinità con lo stile progettuale AMD, reinterpretato in chiave Intel.

Andiamo all'analisi dei prezzi, il fatto di avere prodotti poco concorrenziali in termini di prestazioni ha indotto AMD ad utilizzare la giusta mossa del markenting e del pricing aggressivo. Avrei fatto la stessa identica cosa, ed era impensabile fare altrimenti. Sulla valutazione dei prezzi, è impossibile che AMD venda in "perdita", io non l'ho detto, ma senza dubbio valutare il prezzo del silicio (materia prima) per calcolare il prezzo del processore è errato.

Il silicio è solo una componente, a questa devi aggiungere : Lavorazione, Manodopera, Ammortamenti (nuovi processi produttivi, immobilizzazioni), Promozione, Ricerca e Sviluppo, Quota di ricavo, Fondi vari = 100 USD. Sicuramente la delocalizzazione della produzione ti permette di risparmiare parecchio, ma ci sono le perdite da coprire e gli obbligazionisti da pagare, quelle sono quote che non puoi "evitare" e sono i costi più rilevanti, llora vendi con margini di profitto "bassi" puntando sul numero, ma la politica del ribasso non può durare fino alla prevista uscita delle novità, ovvero la seconda metà del 2011, anche perchè core i5 sarà già in vendita a prezzi sicuramente inferiori del core i7 (per il quale è previsto un ribasso, di cui non si conosce la consistenza), ed allora AMD deve inventarsi qualche cosa, e deve farlo in fretta perchè fra 12 mesi la politica del pricing troppo ridotto potrebbe danneggiare la sua politica di riassetto finanziario e sopratutto bruciare quel poco di ossigeno che in questi ultimi tempi ha respirato.

Ripeto che spero in un rilancio della casa di Sunnydale.

Piscicani_33
05-05-2009, 22:20
Il socket è lo stesso ma non è da escludere la possibilità dell'uscita di un nuovo chipset, per le nuove cpu...

No, i socket sono diversi, LGA 1366 per i7, LGA 1156 per i5. Totalmente incompatibili.

capitan_crasy
05-05-2009, 22:40
Signori attenzione agli OT...

gianni1879
05-05-2009, 22:44
Signori attenzione agli OT...

Hanno leggermente stancato, questa continua battaglia AMD vs INTEL, dateci un taglio altrimenti si prendono provvedimenti, parlo per tutti ed a nessuno in particolare.

Mirshann
05-05-2009, 22:45
OPS....edito scusate ancora per l'OT u.u

Etchelon
05-05-2009, 23:01
Lode al post di piscicani invece, scritto con competenza e lucidità, definirlo uno dei tanti messaggi da "battaglia AMD vs Intel" mi pare un'offesa.

Piscicani_33
05-05-2009, 23:02
Sono io che mi scuso, mi sono fatto prendere la mano ma comunque non c'era nessun AMD VS INTEL in corso. Eravamo solo OT

Tornando ai Phenom II, qualcuno sa qualcosa su questi X2 Callisto ? Secondo voi è si sentiva la necessità di un phenom II dual core?

gianni1879
05-05-2009, 23:08
Lode al post di piscicani invece, scritto con competenza e lucidità, definirlo uno dei tanti messaggi da "battaglia AMD vs Intel" mi pare un'offesa.

offesa? a parte nn mi riferivo a lui in particolare, ma il mio è un richiamo verso tutti, si va spesso in OT e si va spesso a finire nella solita battaglia, e questo è da evitare assolutamente in anticipo.
Prossima volta se devi commentare un intervento di un moderatore fallo in pvt, come da regolamento.

Sono io che mi scuso, mi sono fatto prendere la mano ma comunque non c'era nessun AMD VS INTEL in corso. Eravamo solo OT

Tornando ai Phenom II, qualcuno sa qualcosa su questi X2 Callisto ? Secondo voi è si sentiva la necessità di un phenom II dual core?
ti ho spiegato in pvt il motivo

Knukcles
05-05-2009, 23:11
Tornando ai Phenom II, qualcuno sa qualcosa su questi X2 Callisto ? Secondo voi è si sentiva la necessità di un phenom II dual core?

Calcola che io sul mio secondo pc ho ancora un athlonx2 90nm.....appena escono i 45nm dual a basso consumo uno me lo prendo al volo........anche perchè parliamoci chiaramente, tutta la serie dei 65nm amd ha fatto proprio pena:( ......

neliam
05-05-2009, 23:18
Secondo voi è si sentiva la necessità di un phenom II dual core?

Probabilmente c'è domanda in una fetta di mercato dove si richiede un processore efficente ma non troppo esigente, sia in lato prestazioni che economico.

Ad esempio, se dovessi comprare 50 computer per una biblioteca accesi quasi tutto il giorno, magari cercherei quel tipo di processore.

Piscicani_33
05-05-2009, 23:27
Probabilmente c'è domanda in una fetta di mercato dove si richiede un processore efficente ma non troppo esigente, sia in lato prestazioni che economico.

Ad esempio, se dovessi comprare 50 computer per una biblioteca accesi quasi tutto il giorno, magari cercherei quel tipo di processore.

Io mi domando, se uscirà la famiglia Athlon II che avrà dual/tri/quad cores che dovrebbero competere con i core 2 di bassa gamma ed i residuati della famiglia Pentium D e la Phenom II ha già i tri/quad cores che competono con i core 2 e quad di alta gamma, a che servono i Phenom II x 2 ?

Mi sembrano un inutile ripetizione.

PS:Spero che non spuntino fuori i Sempron .

PS2: il mio Phenom 9950 è molto offeso del commento di Knukcles, io non lo provocherei, è un tipo che si scalda parecchio ( e poi gli Athlon della famiglia 7***, sono simpatici ed economici)

PS3 : In una biblioteca metterei una "filarata" di Sempron o di Athlon Neo che sono ancora meglio.

Mirshann
05-05-2009, 23:38
Più che nei callisto, ho molta più fiducia nei Regor.
Chissa, magari, visti i bassi consumi delle nuove cpu AMD, e l'assenza della L3, protranno essere un degno rivale per le cpu intel nel settore notebook :sofico:

paolo.oliva2
05-05-2009, 23:48
Io mi domando, se uscirà la famiglia Athlon II che avrà dual/tri/quad cores che dovrebbero competere con i core 2 di bassa gamma ed i residuati della famiglia Pentium D e la Phenom II ha già i tri/quad cores che competono con i core 2 e quad di alta gamma, a che servono i Phenom II x 2 ?

Mi sembrano un inutile ripetizione.

PS:Spero che non spuntino fuori i Sempron .

PS2: il mio Phenom 9950 è molto offeso del commento di Knukcles, io non lo provocherei, è un tipo che si scalda parecchio ( e poi gli Athlon della famiglia 7***, sono simpatici ed economici)

PS3 : In una biblioteca metterei una "filarata" di Sempron o di Athlon Neo che sono ancora meglio.

Ti ho quotato per dire che mi scuso dell'OT precedente con il moderatore, ma è stato un discorso (anche se ripeto OT) fatto con grazia, tranquillità e rispetto reciproco. :)

Per il discorso dei proci realizzati su tecnologia Phenom II, io credo che sia nella strategia AMD riuscire a creare die sempre più piccoli (togliendo la L3, togliendo 2 core, ecc ecc) per cercare sempre più di far diminuire la superficie del die, così da poter applicare un prezzo più basso ma nel tempo stesso guadagnare uguale o addirittura di più per via del maggior numero di proci prodotti a wafer. Inoltre non possiamo dimenticare che per via della litografia ad immersione ed il SOI, AMD una volta che ha convertito tutte le catene a 45nm queste sarebbero già compatibili per i 32nm... quindi credo che dove possibile ad AMD convenga convertire la produzione da 65nm a 45nm perché tanto è una cosa che prima o poi dovrebbe fare.

Secondariamente ho anche un'altra impressione... che AMD non può permettersi di sbagliare. A me sembra che la strategia di AMD non si basi su 1 o 2 varianti dello stesso die, ma su parecchie versioni. Credo che questo derivi da una scelta del tipo di pararsi il di dietro :). Se AMD puntasse su 2 progetti e questi si rivelassero sbagliati, avrebbe perso troppo tempo. Invece a me sembra che punti sia sull'aumentare il numero dei core (direi progetto aumento IPC multicore), sia sulla diminuzione della grandezza del die (direi progetto prezzo competitivo), sia sulla L2 da 1MB anziché 512KB (direi progetto prova nuovo core/die). Praticamente è come se AMD avesse provato tutte le strade e comunque già realizzato, almeno a livello di ES, dei proci funzionanti. Poi, in base a quello che commercializzerà Intel (versioni i7-i5 future), potrà puntare sul migliorare l'IPC, commercializzare versioni con superficie die minore per avere prezzi più aggressivi, ecc. ecc.

Con questo non è che voglio dire che possa fare meglio o peggio, ma solo che in base al mercato possa essere già quasi preparata a controbattere con un prodotto che o per IPC, o per prezzo possa essere comunque un'alternativa valida.

Piscicani_33
05-05-2009, 23:53
Più che nei callisto, ho molta più fiducia nei Regor.
Chissa, magari, visti i bassi consumi delle nuove cpu AMD, e l'assenza della L3, protranno essere un degno rivale per le cpu intel nel settore notebook :sofico:

Io ho sempre visto i Phenom X 3 come la trovata geniale di AMD per competere con Core 2 Duo, avere un core in più a minor prezzo a prestazioni simili agli Intel, pur avendo la possibiltà di sfruttare in maniera migliore future applicazioni multicore.

I Callisto invece sono un "ritorno al passato", 2 cores contro 2 cores, forse con un consumo minore, ma in fondo i Phenom II X 3 non consumavano già molto poco?

Crystal1988
05-05-2009, 23:55
Io mi domando, se uscirà la famiglia Athlon II che avrà dual/tri/quad cores che dovrebbero competere con i core 2 di bassa gamma ed i residuati della famiglia Pentium D e la Phenom II ha già i tri/quad cores che competono con i core 2 e quad di alta gamma, a che servono i Phenom II x 2 ?

Mi sembrano un inutile ripetizione.

PS:Spero che non spuntino fuori i Sempron .

PS2: il mio Phenom 9950 è molto offeso del commento di Knukcles, io non lo provocherei, è un tipo che si scalda parecchio ( e poi gli Athlon della famiglia 7***, sono simpatici ed economici)

PS3 : In una biblioteca metterei una "filarata" di Sempron o di Athlon Neo che sono ancora meglio.

A livello di consumi, i gli X3 II consumano di più dei Dual Intel... Quindi per avere consumi inferiori, prima ci saranno i Quad con 2 core disattivati, e poi i dual nativi... ovviamente, essendoci ancora meno calore, i quad con 2 core disattivati potranno probabilmente raggiungere frequenze default ragguardevoli (anche perché sennò diventa difficile fronteggiare le alte frequenze ed IPC Intel..)..i dual nativi faranno ancora meglio..

Piscicani_33
05-05-2009, 23:56
Ti ho quotato per dire che mi scuso dell'OT precedente con il moderatore, ma è stato un discorso (anche se ripeto OT) fatto con grazia, tranquillità e rispetto reciproco. :)

Grazie, a dimostrazione che si può essere costruttivi, se si vuole dialogare e non "imporre" punti di vista.

neliam
05-05-2009, 23:58
No mi sono confuso. Avevate chiesto un parere sui phenom ii invece ho scritto pensando con gli athlon. Comunque anche se un pò OT con i post che avete scritto prima ho capito meglio come sono andati i fatti e possibili sviluppi commerciali che ne deriveranno. . Bella li :)

Enzo84
06-05-2009, 00:03
Mi congratulo con Piscicani, piu' ti leggo piu' mi convinco che esiste ancora gente per la quale vale la pena perdere un po' di tempo sui forum.:)

Piscicani_33
06-05-2009, 00:33
Mi congratulo con Piscicani, piu' ti leggo piu' mi convinco che esiste ancora gente per la quale vale la pena perdere un po' di tempo sui forum.:)

Merito anche se ho un Phenom 9950 BE di seconda mano che mi sta tanto simpatico e che non ho voglia di sostituire? :D

A parte gli scherzi, penso che ci sia un grande bisogno di parlare della realtà, del mercato e dello sviluppo tecnologico perchè se non si tengono d'occhio questi tre fattori tutto il discorso diventa piuttosto inconsistente.

PS: il Phenom sta ancora nella sua scatola per ora parlo da un instancabile "Northwood", che da tanti anni fa il suo lavoro nonostante tutto.

milanok82
06-05-2009, 00:55
AMD ha grandi capacità nel campo delle cpu,io credo che con gli esacore ci stupirà,l'anno 2007/08 è stato un anno di solo sfortuna ingrossata da una crisi economica mondiale,il Phenom 2 gli sta dando ragione sul fatto che puo capitare un prodotto non eccellente:)

Piscicani_33
06-05-2009, 01:06
AMD ... con gli esacore ci stupirà

Speriamo che a questo aumento esponenziale dei core subentri un ottimizzazione delle applicazioni (e degli OS) orientata al multi-threading.

Knukcles
06-05-2009, 01:27
ragazzi, per me si sta troppo sognando su questi fantomatici esacore....cioè, non è detto che escano anche per am3...anche perchè, se fossi il responsabile marketing amd e sapessi che da qui a qualche mese si metterebe in commercio un processore esacore lo farei sapere dda tutte le parti......ma sai quanta gente si comprerebbe o passerebbe ad amd con una notizia del genere?....se non dicono nulla a mio avviso o perchè per adesso gli esa sono talmente limitati che servono solo a coprire le richieste per i server oppure davvero non c'è in programma un tale tipo di processore per am3....poi magari (speriamo) che mi sbaglio

paolo.oliva2
06-05-2009, 01:54
ragazzi, per me si sta troppo sognando su questi fantomatici esacore....cioè, non è detto che escano anche per am3...anche perchè, se fossi il responsabile marketing amd e sapessi che da qui a qualche mese si metterebe in commercio un processore esacore lo farei sapere dda tutte le parti......ma sai quanta gente si comprerebbe o passerebbe ad amd con una notizia del genere?....se non dicono nulla a mio avviso o perchè per adesso gli esa sono talmente limitati che servono solo a coprire le richieste per i server oppure davvero non c'è in programma un tale tipo di processore per am3....poi magari (speriamo) che mi sbaglio

Come detto tante altre volte, AMD NON dice nulla mai prima di 1 mese dalla commercializzazione. Lo ha fatto con le VGA 4XXX, lo ha fatto con il 720, lo ha rifatto con il 955, perché mai non lo devrebbe rifare con l'esa?
Il 940 era uno Shanghai su sochet 1207+, ed è stato "adattato" al socket AM2+. Non vedo quale sarebbe il problema per realizzare la stessa cosa con un esa che è realtà... tra l'altro, basandosi su socket AM3 che certamente se accoppiato alle DDR3 è in grado di soddisfare la maggior voracità di un 6 core.

Non metto in dubbio che l'esa avrà una fortissima richiesta in ambito server, ma comunque non credo che sia certamente superiore alla richiesta all'uscita del Shanghai che chiunque avesse un Barcellona aveva immediatamente upgradato allo Shanghai. Se allora, con una catena che sicuramente non era a regime come quella odierna, AMD è stata in grado di consegnare i 920 e 940 a distanza di 3 mesi dall'inizio produzione... non vedo certamente problemi oggi. Tra l'altro, allora era funzionante solo la catena server... oggi la catena desktop è a regime, quindi non si tratterebbe di prelevare wafer di produzione server ma di inserire il film nella produzione desktop. Dovrebbe essere sempre un C2... quindi nessun problema di sorta.

Ma a parte questo... qua non si fa altro che dire e ridire sempre la stessa cosa, cioé che l'i7 ha un maggior IPC ecc. ecc.... Che AMD abbia un esa bello pronto, che necessita solamente di fare la piedinatura per il socket AM3, perché AMD non dovrebbe utilizzarlo? Mi sembra indiscutibile che AMD stia operando in modo di avere un prodotto con performances superiori alle attuali... vedi 200MHz in più del 955, vedi AM3/DDR3, vedi 200MHz in più di HT/NB, e un esa che è gia pronto, non passerebbe il film alla catena desktop? Ma non è un discorso di "io l'ho più lungo", è solamente un discorso logico, perché è l'unica soluzione che con pochissima spesa (per non dire nessuna) permetterebbe ad AMD di fare quel salto prestazionale da avere un prodotto al pari se non superiore della concorrenza.
Intel il Nehalem l'ha fatto solo per server o anche per desktop? L'esa per AMD è una sorta di... Phenom III... mi sembra più che chiaro che una ditta che ha fatto un investimento (ha speso per realizzare l'esa) cerchi di capitalizzare il più possibile (vendere lo stesso prodotto sia per server che per desktop raddoppierebbe gli incassi). Certo... se poi AMD è masochista e gli piace darsi la mazza sulle @@.... può anche non commercializzarlo nel desktop... ma saremmo sull'assurdo e sul ridicolo.

Con questo non dico che non hai ragione, sia chiaro, stiamo tutti ipotizzando... però se tu fossi AMD e non ci fossero prb di compatibiltà trattamenti tra catena server e desktop e non ci fossero prb di sorta perché un esa venga montato su AM3.... tu che faresti? 50% in più di IPC in MT con praticamente spese nulle?

paolo.oliva2
06-05-2009, 02:09
Merito anche se ho un Phenom 9950 BE di seconda mano che mi sta tanto simpatico e che non ho voglia di sostituire? :D

A parte gli scherzi, penso che ci sia un grande bisogno di parlare della realtà, del mercato e dello sviluppo tecnologico perchè se non si tengono d'occhio questi tre fattori tutto il discorso diventa piuttosto inconsistente.

PS: il Phenom sta ancora nella sua scatola per ora parlo da un instancabile "Northwood", che da tanti anni fa il suo lavoro nonostante tutto.

eh eh eh

Io un 9950 l'ho tutt'ora... non è un fornelleto, è un vero e proprio forno... io l'ho a 3,4GHz 1,4-1,416V e ti assicuro che d'estate sono obbligato a portarlo a 3,2-3,250GHz nonostante il raffreddamento a liquido. Con il 940 mi posso anche permettere di spegnere 3 ventole su 4.... non c'è assolutamente paragone...

Piscicani_33
06-05-2009, 07:55
eh eh eh

Io un 9950 l'ho tutt'ora... non è un fornelleto, è un vero e proprio forno... io l'ho a 3,4GHz 1,4-1,416V e ti assicuro che d'estate sono obbligato a portarlo a 3,2-3,250GHz nonostante il raffreddamento a liquido. Con il 940 mi posso anche permettere di spegnere 3 ventole su 4.... non c'è assolutamente paragone...

Sicuramente il 940 è più freddo e prestante, ma vuoi mettere la soddisfazione ? Appena finirò la mia mod del case (fatta con i mattoncini) abbinata ad un phenom 9950 overclockato avrò qualcosa che tu non hai : Il primo pc capace di sfornare una pizza margherita!

neliam
06-05-2009, 08:29
Sul fronte attuale degli X3/X4 secondo voi quali saranno le uscite da qui a dicembre? su cosa metteranno mano per incrementare le prestazioni?

MonsterMash
06-05-2009, 09:05
Come detto tante altre volte, AMD NON dice nulla mai prima di 1 mese dalla commercializzazione. Lo ha fatto con le VGA 4XXX, lo ha fatto con il 720, lo ha rifatto con il 955, perché mai non lo devrebbe rifare con l'esa?
Il 940 era uno Shanghai su sochet 1207+, ed è stato "adattato" al socket AM2+. Non vedo quale sarebbe il problema per realizzare la stessa cosa con un esa che è realtà... tra l'altro, basandosi su socket AM3 che certamente se accoppiato alle DDR3 è in grado di soddisfare la maggior voracità di un 6 core.

Non metto in dubbio che l'esa avrà una fortissima richiesta in ambito server, ma comunque non credo che sia certamente superiore alla richiesta all'uscita del Shanghai che chiunque avesse un Barcellona aveva immediatamente upgradato allo Shanghai. Se allora, con una catena che sicuramente non era a regime come quella odierna, AMD è stata in grado di consegnare i 920 e 940 a distanza di 3 mesi dall'inizio produzione... non vedo certamente problemi oggi. Tra l'altro, allora era funzionante solo la catena server... oggi la catena desktop è a regime, quindi non si tratterebbe di prelevare wafer di produzione server ma di inserire il film nella produzione desktop. Dovrebbe essere sempre un C2... quindi nessun problema di sorta.

Ma a parte questo... qua non si fa altro che dire e ridire sempre la stessa cosa, cioé che l'i7 ha un maggior IPC ecc. ecc.... Che AMD abbia un esa bello pronto, che necessita solamente di fare la piedinatura per il socket AM3, perché AMD non dovrebbe utilizzarlo? Mi sembra indiscutibile che AMD stia operando in modo di avere un prodotto con performances superiori alle attuali... vedi 200MHz in più del 955, vedi AM3/DDR3, vedi 200MHz in più di HT/NB, e un esa che è gia pronto, non passerebbe il film alla catena desktop? Ma non è un discorso di "io l'ho più lungo", è solamente un discorso logico, perché è l'unica soluzione che con pochissima spesa (per non dire nessuna) permetterebbe ad AMD di fare quel salto prestazionale da avere un prodotto al pari se non superiore della concorrenza.
Intel il Nehalem l'ha fatto solo per server o anche per desktop? L'esa per AMD è una sorta di... Phenom III... mi sembra più che chiaro che una ditta che ha fatto un investimento (ha speso per realizzare l'esa) cerchi di capitalizzare il più possibile (vendere lo stesso prodotto sia per server che per desktop raddoppierebbe gli incassi). Certo... se poi AMD è masochista e gli piace darsi la mazza sulle @@.... può anche non commercializzarlo nel desktop... ma saremmo sull'assurdo e sul ridicolo.

Con questo non dico che non hai ragione, sia chiaro, stiamo tutti ipotizzando... però se tu fossi AMD e non ci fossero prb di compatibiltà trattamenti tra catena server e desktop e non ci fossero prb di sorta perché un esa venga montato su AM3.... tu che faresti? 50% in più di IPC in MT con praticamente spese nulle?

Sono abbastanza d'accordo con te, ma potrebbe anche darsi che la produzione di un esacore nn sia così "a costo zero" come pensi tu. Se per esempio le rese produttive non fossero buone, potrebbe essere un investimento poco redditizio dirottare cpu dal mercato server a quello desktop, dato che non si può certamente vendere un phenom II x6 allo stesso prezzo di un opteron.
Quindi io penso che gli x6 per desktop ci saranno, ma prima si dovranno avere ottime rese produttive, e quindi potrebbero passare diversi mesi.

Enzo84
06-05-2009, 09:33
Merito anche se ho un Phenom 9950 BE di seconda mano che mi sta tanto simpatico e che non ho voglia di sostituire? :D

A parte gli scherzi, penso che ci sia un grande bisogno di parlare della realtà, del mercato e dello sviluppo tecnologico perchè se non si tengono d'occhio questi tre fattori tutto il discorso diventa piuttosto inconsistente.

PS: il Phenom sta ancora nella sua scatola per ora parlo da un instancabile "Northwood", che da tanti anni fa il suo lavoro nonostante tutto.

Stai parlando con uno che scrive da un CeleronM 900MHz portato a 620...
Tornando IT vorrei che AMD sfornasse un 2core nativo per i gamers(e non solo)
che generalmente non se ne fanno nulla di 6,4,3 core.Magari con un basso TDP e un prezzo agressivo.Questo mi spingerebbe a passare SUBITO ad AM3(non che adesso non convenga, ovviamente)con la possibbilita' di futuri upgrade quando il software sara' finalmente capace di sfruttare i quad o gli esa.Perche', come giustamente dici, se continua ad esistere questo gap tra SW e HW per l'utente non professionista non conviente investire sui quad e tantomeno sui futuri esa.

GiovanniGTS
06-05-2009, 09:39
posto la risposta del centro assistenza USA dell'Asus:

Hello,

At this time the board does not support ANY Phenom II Cpu. Here in technical support we have no idea when, or even if, any BIOS will ever be released to support those CPUs. However, since the Phenom IIs have been out for several months now, it's unlikely that your board can support them - the boards that can have had BIOSes out for quite a while now.

Our technical support goal is 100% customer satisfaction. Please take a moment to fill out our customer service survey.
With these results we can improve our customer satisfaction and provide you with better service the on your next call. Thank you for taking your time to complete this survey.

http://sip.asus.com/Survey/Questionnaire/Survey_2008020843351.aspx

Please do not respond to this email. If this does not solve your problem, or if you need further assistance,
please contact Technical Support at 812-282-ASUS option # 3 (M-F 8:30 AM - 8:00 PM EST).

Sincerely,

Chris J

ASUS Technology Inc.

capitan_crasy
06-05-2009, 09:55
Io mi domando, se uscirà la famiglia Athlon II che avrà dual/tri/quad cores che dovrebbero competere con i core 2 di bassa gamma ed i residuati della famiglia Pentium D e la Phenom II ha già i tri/quad cores che competono con i core 2 e quad di alta gamma, a che servono i Phenom II x 2 ?

Mi sembrano un inutile ripetizione.

I Phenom2 core Callisto sono gli avanzi della produzione dei X3 e X4; non si butta via niente nel wafer K10 45nm...


PS:Spero che non spuntino fuori i Sempron .
Credo che ci sarà un K10 sempron single core derivante dal core Regor...


Io ho sempre visto i Phenom X 3 come la trovata geniale di AMD per competere con Core 2 Duo, avere un core in più a minor prezzo a prestazioni simili agli Intel, pur avendo la possibiltà di sfruttare in maniera migliore future applicazioni multicore.

I Callisto invece sono un "ritorno al passato", 2 cores contro 2 cores, forse con un consumo minore, ma in fondo i Phenom II X 3 non consumavano già molto poco?

non è un problema di consumo ma di costo...
Callisto dovrebbe costare meno pur avendo una frequenza di clock superiore al X3...

Speriamo che a questo aumento esponenziale dei core subentri un ottimizzazione delle applicazioni (e degli OS) orientata al multi-threading.

Istanbul è stato pensato per il mercato server/workstation dove i core non sono mai abbastanza; inoltre nel 2010 ci sarà anche una CPU a 12 core...

neliam
06-05-2009, 10:48
Stai parlando con uno che scrive da un CeleronM 900MHz portato a 620...
Tornando IT vorrei che AMD sfornasse un 2core nativo per i gamers(e non solo)
che generalmente non se ne fanno nulla di 6,4,3 core.Magari con un basso TDP e un prezzo agressivo.Questo mi spingerebbe a passare SUBITO ad AM3(non che adesso non convenga, ovviamente)con la possibbilita' di futuri upgrade quando il software sara' finalmente capace di sfruttare i quad o gli esa.Perche', come giustamente dici, se continua ad esistere questo gap tra SW e HW per l'utente non professionista non conviente investire sui quad e tantomeno sui futuri esa.

Sul fronte game il nuovo motore Unreal dovrebbe avere già il supporto multicore ben ottimizzato. . La Valve ha già patchato un gioco come tf2 per il multicore cosa che mi da fiducia per i prossimi sviluppi. . La crytec credo svilupperà il nuovo motore ottimizzando il secondo, per sfruttare meglio la cpu, con qualche nuova aggiunta.
Quindi il realizzarsi di una situazione in cui il sw sfrutta a dovere l'hw stimolerà amd a presentare i nuovi prodotti multicore per piattaforme desktop a prezzi accessibili anche al lancio. A me piace che stia scemando la tendenza di amd a vendere una cpu nuova a prezzi stellari perché rappresenta una novità.

paolo.oliva2
06-05-2009, 12:01
Sono abbastanza d'accordo con te, ma potrebbe anche darsi che la produzione di un esacore nn sia così "a costo zero" come pensi tu. Se per esempio le rese produttive non fossero buone, potrebbe essere un investimento poco redditizio dirottare cpu dal mercato server a quello desktop, dato che non si può certamente vendere un phenom II x6 allo stesso prezzo di un opteron.
Quindi io penso che gli x6 per desktop ci saranno, ma prima si dovranno avere ottime rese produttive, e quindi potrebbero passare diversi mesi.

Certamente. Comunque si... mi sembra chiaro che se a giugno verrà venduto per server, nel caso venga distribuito anche in desktop, subirà certamente slittamenti di almeno 2 mesi.... salvo forzature di strategie nel caso AMD abbia necessità di mercato.
Per il discorso di resa produttiva... l'esa (credo) sia sempre un C2 ed abbiamo visto che il livello qualitativo di produzione di AMD è veramente ottimo...

MonsterMash
06-05-2009, 12:10
Date un'occhiata a questo post su xtremesystems:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=222769

Non avevo ancora visto una trattazione tanto dettagliata dell'OC di un 955, sia ad aria, sia soto phase, sia sotto ghiaccio secco, sia sotto azoto... peccato manchi il liquido :D.

Sono rimasto sorpreso soprattutto dai risultati ad aria. Quel tizio fa i 4ghz RS a 1.5V, ma soprattutto con temperature inferiori ai 35 gradi ad aria! Se sono valori veri, allora aveva ragione paolo: a guadagnarci di più prendendo un 955 sarebbero quelli che raffreddano ad aria, dato che sarebbero in grado di raggiungere praticamente lo stesso limite di OC di chi raffredda ad acqua!

paolo.oliva2
06-05-2009, 12:13
Purtroppo vi sono dei ritardi per il mio ordine con il materiale del 955 su cui posterò i test per l'OC e IPC/DDR3.

La mobo M4A79T Deluxe dovrebbe arrivare venerdi al mio fornitore e quindi se tutto verrà rispettato lunedi' max martedi' dovrei iniziare a postare :)

paolo.oliva2
06-05-2009, 12:40
Date un'occhiata a questo post su xtremesystems:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=222769

Non avevo ancora visto una trattazione tanto dettagliata dell'OC di un 955, sia ad aria, sia soto phase, sia sotto ghiaccio secco, sia sotto azoto... peccato manchi il liquido :D.

Sono rimasto sorpreso soprattutto dai risultati ad aria. Quel tizio fa i 4ghz RS a 1.5V, ma soprattutto con temperature inferiori ai 35 gradi ad aria! Se sono valori veri, allora aveva ragione paolo: a guadagnarci di più prendendo un 955 sarebbero quelli che raffreddano ad aria, dato che sarebbero in grado di raggiungere praticamente lo stesso limite di OC di chi raffredda ad acqua!

Io ancora non ho capito una cosa... se il limite RS ad aria/liquido sia sopra i 4GHz.

Ho visto dei bench a circa 4,050GHz in quel post, e quindi diciamo in linea con un 940. Però vi sono anche screen a 4,4-4,5GHz ad aria cosa che con il 940 i 4,3 non si superano...

Forse forse, contando pure che è un ES (ed ormai sappiamo che a suo tempo ciò che era stato raggiunto con gli ES è stato superato con i proci finali, per via dell'ITC) ci potrebbero anche essere quei 100-200MHz in più.

Athlon 64 3000+
06-05-2009, 12:46
Sono abbastanza d'accordo con te, ma potrebbe anche darsi che la produzione di un esacore nn sia così "a costo zero" come pensi tu. Se per esempio le rese produttive non fossero buone, potrebbe essere un investimento poco redditizio dirottare cpu dal mercato server a quello desktop, dato che non si può certamente vendere un phenom II x6 allo stesso prezzo di un opteron.
Quindi io penso che gli x6 per desktop ci saranno, ma prima si dovranno avere ottime rese produttive, e quindi potrebbero passare diversi mesi.

Riguardo ai tempi di commercializzazione eventuali di un Phenom esa core sono pienamente d'accordo.
Se tra i core Shanghai e Deneb sono passati 2 mesi sapendo che la produzione a 45 nm è partita a settembre e si parla di un quad core il fatto che possano passare anche 3-4 mesi come minimo tra l'uscita di Istanbul e la versione desktop.

paolo.oliva2
06-05-2009, 13:37
Riguardo ai tempi di commercializzazione eventuali di un Phenom esa core sono pienamente d'accordo.
Se tra i core Shanghai e Deneb sono passati 2 mesi sapendo che la produzione a 45 nm è partita a settembre e si parla di un quad core il fatto che possano passare anche 3-4 mesi come minimo tra l'uscita di Istanbul e la versione desktop.

Pienamente d'accordo. Inoltre penso che la finestra propizia per l'esa prima dell'estate (giugno) è stata sfruttata da AMD proprio per lanciare la versione server. Luglio ed agosto non sono certamente finestre di tempo idonee al lancio di un nuovo procio, quindi potrebbe, a livello chiaramente di fantasia, allacciarsi il tutto su quella notizia del calo di listino del 30% dopo l'estate da parte di AMD. Se (ripeto SE) l'esa uscisse pure nel desktop, potrebbe essere giustificabile una diminuzione prezzi dei Phenom II quad per lasciare spazio ad un esa posizionato a 250-300€... che assicurerebbe più margine di guadagno in quanto 2 core in più non credo rappresentino un aumento del die maggiore del 25%... mettiamo sia pure il 30% per la maggiore probabilità di fallati, 250€ assicurerebbero comunque gli stessi margini se non superiori.

capitan_crasy
06-05-2009, 13:54
Riguardo ai tempi di commercializzazione eventuali di un Phenom esa core sono pienamente d'accordo.
Se tra i core Shanghai e Deneb sono passati 2 mesi sapendo che la produzione a 45 nm è partita a settembre e si parla di un quad core il fatto che possano passare anche 3-4 mesi come minimo tra l'uscita di Istanbul e la versione desktop.

e il fatto che AMD abbia posticipato i nuovi chipset 800 è un altro segnale...

Knukcles
06-05-2009, 14:01
Paolo ma ti è arrivato il 955?.....io credo che la prox settimana se tutto va come dovebbe dovrei mettere lo xeon su una x48+ddr3 così possiamo fare i test comparativi. Cmq mi sto vedendo intorno e di kit ddr3 2x2 buoni a prezzi umani nulla.....costano meno i 3x2.....:(

paolo.oliva2
06-05-2009, 14:38
Paolo ma ti è arrivato il 955?.....io credo che la prox settimana se tutto va come dovebbe dovrei mettere lo xeon su una x48+ddr3 così possiamo fare i test comparativi. Cmq mi sto vedendo intorno e di kit ddr3 2x2 buoni a prezzi umani nulla.....costano meno i 3x2.....:(

prox sett. La M4A79T Deluxe gli dovrebbe arrivare questo venerdi... poi T@T consegna veloce, max 24H, quindi FORSE lunedi o martedi... sperando che la mobo non abbia altri slittamenti.

greyhound3
06-05-2009, 15:32
Paolo ma ti è arrivato il 955?.....io credo che la prox settimana se tutto va come dovebbe dovrei mettere lo xeon su una x48+ddr3 così possiamo fare i test comparativi. Cmq mi sto vedendo intorno e di kit ddr3 2x2 buoni a prezzi umani nulla.....costano meno i 3x2.....:(
infatti e una cosa indecente...
uffa mi sta quasi passando la voglia di farmi una conf. am3/ddr3..

MonsterMash
06-05-2009, 15:39
Paolo ma ti è arrivato il 955?.....io credo che la prox settimana se tutto va come dovebbe dovrei mettere lo xeon su una x48+ddr3 così possiamo fare i test comparativi. Cmq mi sto vedendo intorno e di kit ddr3 2x2 buoni a prezzi umani nulla.....costano meno i 3x2.....:(

Ammetto che sono più facili da trovare i kit 3x2, ma ho fatto una breve ricerca e ho visto dei buoini kit 2x2gb da 1600mhz cas7 a 70 euro o meno. Secondo me la situazione non è poi così tragica come la dipingete.

Piscicani_33
06-05-2009, 16:24
Anche se uscissero, non penso che gli ESA avrebbero un prezzo così "a buon mercato", e comunque AMD ha la possibiltà di lasciare la gamma desktop sostanzialmente invariata per almeno un semestre, potrebbe arrivare un Phenom FX si potrebbe guadagnare ancora qualcosa sulle frequenze di base.

Comunque stiamo parlando di una "finestra" che va dai 6 ai 9 mesi, anche perchè il mercato del settore desktop è sempre caratterizzato dal segno meno, e la tendenza è stazionaria per il 2009 cosa che per la casa di Sunnydale rappresenta una possibilità per rifiatare e giocare sul prezzo, il principale competitor di AMD Intel sta rallentando l'evoluzione della prossima microarchitettura prevendendo un' estensione della vita di Nahalem.

Il mercato delle memorie è in pesante flessione, alcuni produttori sono in condizioni critiche, altri hanno già raggiunto il default finanziario.
Principali cause, il mercato delle DDR2 è andato peggio del previsto, ci sono molte scorte invendute che hanno determinato il crollo dei prezzi colpendo le aziendeche contavano su vendite più "spinte", la previsione di una massiccia migrazione verso il nuovo standard, sospinto anche dall'aumento di requisiti di Windows Vista, si è rivelata troppo ottimistica, la sopravvivenza delle vecchie piattaforme Intel Pentium IV ed Athlon XP/64 abbinate alle DDR ed a Microsoft XP è stata più numerosa del previsto, ed il quadro economico generale ha fatto il resto. Per fronteggiare la pesante situazione si starebbe congelando la produzione DDR2 per smaltire le scorte, a questa politica si ricollega la volonta di non favorire "troppo" il passaggio alle DDR3, agendo sui prezzi, che dovrebbero calare molto più lentamente rispetto allo standard precedente.

neliam
06-05-2009, 16:51
Lasciando perdere gli esacore, l'evoluzione dell'attuale phenom 955 quale potrebbe essere?

Credo che in autunno qualcosa di nuovo si vedrà sul fronte phenom II x4 no?

paolo.oliva2
06-05-2009, 17:03
Anche se uscissero, non penso che gli ESA avrebbero un prezzo così "a buon mercato", e comunque AMD ha la possibiltà di lasciare la gamma desktop sostanzialmente invariata per almeno un semestre, potrebbe arrivare un Phenom FX si potrebbe guadagnare ancora qualcosa sulle frequenze di base.

Comunque stiamo parlando di una "finestra" che va dai 6 ai 9 mesi, anche perchè il mercato del settore desktop è sempre caratterizzato dal segno meno, e la tendenza è stazionaria per il 2009 cosa che per la casa di Sunnydale rappresenta una possibilità per rifiatare e giocare sul prezzo, il principale competitor di AMD Intel sta rallentando l'evoluzione della prossima microarchitettura prevendendo un' estensione della vita di Nahalem.

Il mercato delle memorie è in pesante flessione, alcuni produttori sono in condizioni critiche, altri hanno già raggiunto il default finanziario.
Principali cause, il mercato delle DDR2 è andato peggio del previsto, ci sono molte scorte invendute che hanno determinato il crollo dei prezzi colpendo le aziendeche contavano su vendite più "spinte", la previsione di una massiccia migrazione verso il nuovo standard, sospinto anche dall'aumento di requisiti di Windows Vista, si è rivelata troppo ottimistica, la sopravvivenza delle vecchie piattaforme Intel Pentium IV ed Athlon XP/64 abbinate alle DDR ed a Microsoft XP è stata più numerosa del previsto, ed il quadro economico generale ha fatto il resto. Per fronteggiare la pesante situazione si starebbe congelando la produzione DDR2 per smaltire le scorte, a questa politica si ricollega la volonta di non favorire "troppo" il passaggio alle DDR3, agendo sui prezzi, che dovrebbero calare molto più lentamente rispetto allo standard precedente.

Dal mio punto di vista, tutto questo rallentamento è stato causato (premetto NON faccio nomi per evitare flamme e poi perché parlo in senso generico e non con cognizioni di parte) da una lievitazione di prezzi del costo del pc finito che in ogni singola parte era ed è calato di prezzo, dando di più ad un costo minore, TRANNE il procio. I computer vecchi hanno prolungato la loro vita per il semplice motivo che pc completi ad un costo accessibile davano poco di più e pc dalle performances superiori raggiungevano prezzi da migliaia di euro.
Ora la cosa è ben diversa. Il prezzo del pc in generale è sceso ulteriormente e i proci sono veramente scesi di brutto e se le vendite non decollano non è per lo stesso motivo, ma perché la gente al momento non ha liquidità ed anche chi ci lavora professionalmente non ha guadagni alti (e quindi lavoro) da aver la necessità di aggiornare il parco pc.
Per fare in modo che tutto decolli nel breve tempo, è poter offrire un PC con le contro@@ ad un prezzo che nel suo insieme non dovrebbe superare i 1000€ e con VGA "normali" e qualità media partire da 500€.
Per me i prezzi applicati ai proci nonostante il calo del 50% sono ancora troppo alti...

A spanne dico questo:
AMD può produrre 15.000 wafer da 300mm al mese (nella sola fabbrica (doppia) a Dresda... quindi circa 21 wafer all'ora. Un wafer diciamo che contiene raggio x raggio * 3,14 / 258mm2 = 273 proci Phenom II... moltiplicando questo numero per una media di 150$ sono 40.950$... in un'ora sarebbero un totale di 860.000$... per un equivalente di 2 milioni e rotti dollari di incasso al giorno!!! Io non metto in dubbio che servono soldi per costruire le fabbriche, per i macchinari, per i tecnici e per la progettazione... ma "loro" viaggiano su incassi di 4 miliardi di vecchie lire al giorno solo nella fabbrica a Dresda che ha in tutto 15.000 dipendenti...

navarre63
06-05-2009, 17:03
googlando in giro ho trovato su uno shop a buon prezzo un athlon le 1640 2.7 mhz calcolando che navigo solamente me lo consigliate? quanto ci metterà a scansionare con l'antivirus?

paolo.oliva2
06-05-2009, 17:09
Lasciando perdere gli esacore, l'evoluzione dell'attuale phenom 955 quale potrebbe essere?

Credo che in autunno qualcosa di nuovo si vedrà sul fronte phenom II x4 no?

Se quello postato al momento in giro fosse vero, cioè di frequenze a Vcore def in RS a 3,8GHz già possibili con il 955, supporrei che per il fronte TDP un Phenom II a 3,4-3,6GHz sia già possibile.

Se AMD non l'ha commercializzato, io supporrei che sia per il problema del clock NB. Spiegandomi meglio, un 955 overcloccato a 3,8GHz ma con NB a 2GHz non riuscirebbe (penso) ad avere un IPC lineare per il semplice fatto che si instaurerebbero dei colli di bottiglia nell'alimentazione dei dati ai Core... se vogliamo fare una similitudine, sarebbe la stessa cosa per la quale Intel si è fermata a 3,2GHz nella commercializzazione dei Penryn anche se il procio poteva reggere tranquillamente i 4GHz.

Supporrei che i prossimi Phenom II avranno un clock NB maggiore e di pari passo verranno commercializzati a clock superiori.

Mister Tarpone
06-05-2009, 17:11
Lasciando perdere gli esacore, l'evoluzione dell'attuale phenom 955 quale potrebbe essere?


Phenom II 965 3.4ghz

Piscicani_33
06-05-2009, 17:29
Dal mio punto di vista, tutto questo rallentamento è stato causato (premetto NON faccio nomi per evitare flamme e poi perché parlo in senso generico e non con cognizioni di parte) da una lievitazione di prezzi del costo del pc finito che in ogni singola parte era ed è calato di prezzo, dando di più ad un costo minore, TRANNE il procio. I computer vecchi hanno prolungato la loro vita per il semplice motivo che pc completi ad un costo accessibile davano poco di più e pc dalle performances superiori raggiungevano prezzi da migliaia di euro.
Ora la cosa è ben diversa. Il prezzo del pc in generale è sceso ulteriormente e i proci sono veramente scesi di brutto e se le vendite non decollano non è per lo stesso motivo, ma perché la gente al momento non ha liquidità ed anche chi ci lavora professionalmente non ha guadagni alti (e quindi lavoro) da aver la necessità di aggiornare il parco pc.
Per fare in modo che tutto decolli nel breve tempo, è poter offrire un PC con le contro@@ ad un prezzo che nel suo insieme non dovrebbe superare i 1000€ e con VGA "normali" e qualità media partire da 500€.
Per me i prezzi applicati ai proci nonostante il calo del 50% sono ancora troppo alti...

A spanne dico questo:
AMD può produrre 15.000 wafer da 300mm al mese (nella sola fabbrica (doppia) a Dresda... quindi circa 21 wafer all'ora. Un wafer diciamo che contiene raggio x raggio * 3,14 / 258mm2 = 273 proci Phenom II... moltiplicando questo numero per una media di 150$ sono 40.950$... in un'ora sarebbero un totale di 860.000$... per un equivalente di 2 milioni e rotti dollari di incasso al giorno!!! Io non metto in dubbio che servono soldi per costruire le fabbriche, per i macchinari, per i tecnici e per la progettazione... ma "loro" viaggiano su incassi di 4 miliardi di vecchie lire al giorno... ma neppure tutta l'industria automobilistica MONDIALE viaggia su questi fatturati... contando che la sola FIAT ha oltre 200.000 dipendenti mentre la fabbrica ha Dresda ha 15.000 dipendenti...

E' indubbio che la crisi economica abbia assestato un duro colpo al mercato, per altro comparare il settore semiconduttori e quello auto è fuorviante, Ford e GM nonostante la crisi sono al 6 e 7 posto della classifica di Fortune ed Intel il più grande produttore di semiconduttori al mondo, sta al 61 posto (AMD naviga intorno al 418) . Esistono business più redditizi.


Tornando ai Phenom II, si vocifera la possibile apparizione di questo Phenom FX, ma onestamente non so che pensare a riguardo.

Piscicani_33
06-05-2009, 17:32
Se quello postato al momento in giro fosse vero, cioè di frequenze a Vcore def in RS a 3,8GHz già possibili con il 955, supporrei che per il fronte TDP un Phenom II a 3,4-3,6GHz sia già possibile.

Se AMD non l'ha commercializzato, io supporrei che sia per il problema del clock NB. Spiegandomi meglio, un 955 overcloccato a 3,8GHz ma con NB a 2GHz non riuscirebbe (penso) ad avere un IPC lineare per il semplice fatto che si instaurerebbero dei colli di bottiglia nell'alimentazione dei dati ai Core... se vogliamo fare una similitudine, sarebbe la stessa cosa per la quale Intel si è fermata a 3,2GHz nella commercializzazione dei Penryn anche se il procio poteva reggere tranquillamente i 4GHz.

Supporrei che i prossimi Phenom II avranno un clock NB maggiore e di pari passo verranno commercializzati a clock superiori.

Sottoscrivo, anche se mi domando se AMD non stia aspettando anche la commercializzazione del nuovo chipset...

Mister Tarpone
06-05-2009, 17:40
Se quello postato al momento in giro fosse vero, cioè di frequenze a Vcore def in RS a 3,8GHz già possibili con il 955

scusa ma ndo l'hai visto che tiene i 3800 con vcore default :confused:

nella rece di hwup dicono che hanno overvoltato per i 3800:

"Alcune considerazioni sull'overclock con il processore AMD Phenom II X4 955 Black Edition: il sample a nostra disposizione non è andato oltre la frequenza di 3,8 GHz utilizzando un livello di overvolt non eccessivamente elevato, valore interessante rispetto ai 3,2 GHz di default ma che francamente non ci ha soddisfatto appieno."

:confused:

Enzo84
06-05-2009, 18:39
Sul fronte game il nuovo motore Unreal dovrebbe avere già il supporto multicore ben ottimizzato. . La Valve ha già patchato un gioco come tf2 per il multicore cosa che mi da fiducia per i prossimi sviluppi. . La crytec credo svilupperà il nuovo motore ottimizzando il secondo, per sfruttare meglio la cpu, con qualche nuova aggiunta.
Quindi il realizzarsi di una situazione in cui il sw sfrutta a dovere l'hw stimolerà amd a presentare i nuovi prodotti multicore per piattaforme desktop a prezzi accessibili anche al lancio. A me piace che stia scemando la tendenza di amd a vendere una cpu nuova a prezzi stellari perché rappresenta una novità.

Quello che dici tu e' vero ma OGGI il sw che sfrutta a dovere l'hw non c'e' e con i tempi dell' informatica quando tale scenario si sara realizzato esisteranno gia' cpu a 2459,4 core:sofico:.
Un po' come le dx10, iniziano ad essere sfruttate veramente solo adesso, quando gia' si parla delle 11:D
Quindi IMHO un x2 ADESSO e' la soluzione ideale in ambito gaming, salvo rarissimissimi giochi che riescono ad utilizzare(e poi manco tanto) un procio x4.

netcrusher
06-05-2009, 19:27
Phenom II 965 3.4ghz

Bè in effetti non hai torto Amd ha scopiazzato le sigle dei core i7 e manca all'appello proprio la sigla 965, bè visto che il core i7 965 extreme io faccio il pronostico per il phenom II 965 FX......ihihihihihihihi

ozlacs
06-05-2009, 19:39
AMD to support Intel's AVX instruction set

http://techreport.com/discussions.x/16871

MonsterMash
06-05-2009, 19:54
Quello che dici tu e' vero ma OGGI il sw che sfrutta a dovere l'hw non c'e' e con i tempi dell' informatica quando tale scenario si sara realizzato esisteranno gia' cpu a 2459,4 core:sofico:.
Un po' come le dx10, iniziano ad essere sfruttate veramente solo adesso, quando gia' si parla delle 11:D
Quindi IMHO un x2 ADESSO e' la soluzione ideale in ambito gaming, salvo rarissimissimi giochi che riescono ad utilizzare(e poi manco tanto) un procio x4.

Si però io credo che diate tutti per scontato che con il pc si debba per forza o giocare ai videogame, o usarlo come web farm...
Io con il pc ci faccio di tutto, e in tantissime applicazioni sento decisamente il boost che mi ha dato il quad core.

Mister Tarpone
06-05-2009, 19:54
Bè in effetti non hai torto Amd ha scopiazzato le sigle dei core i7 e manca all'appello proprio la sigla 965, bè visto che il core i7 965 extreme io faccio il pronostico per il phenom II 965 FX......ihihihihihihihi
siete sicuri che torneranno anche i proci FX ?

cioè a me sembra che la sigla FX, che indicava i proci più veloci di AMD, l'hanno sostituita con Black edition...

paolo.oliva2
06-05-2009, 20:01
scusa ma ndo l'hai visto che tiene i 3800 con vcore default :confused:

nella rece di hwup dicono che hanno overvoltato per i 3800:

"Alcune considerazioni sull'overclock con il processore AMD Phenom II X4 955 Black Edition: il sample a nostra disposizione non è andato oltre la frequenza di 3,8 GHz utilizzando un livello di overvolt non eccessivamente elevato, valore interessante rispetto ai 3,2 GHz di default ma che francamente non ci ha soddisfatto appieno."

:confused:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27359496&postcount=8377

4GHz Vcore def e 4,5GHz ad aria... con validazione

Mister Tarpone
06-05-2009, 20:12
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27359496&postcount=8377

4GHz Vcore def e 4,5GHz ad aria... con validazione

:sborone: :sborone: ordinato :sborone:








no vabbè.. :asd:

spero sia + o - cosi in generale.. e che non sia solo il caso di quel procio parecchio culato :)

paolo.oliva2
06-05-2009, 20:14
siete sicuri che torneranno anche i proci FX ?

cioè a me sembra che la sigla FX, che indicava i proci più veloci di AMD, l'hanno sostituita con Black edition...

Certo... ma certamente AMD non ci avrebbe fatto una gran figura con un 9850 o 9950 a farlo FX....

Comunque per me sul quad l'FX non mi sembra ci siano possibilità... mettiamo alla buona che l'i7 abbia un 30% in più di IPC, un quad FX dovrebbe avere per poter competere almeno il 30% in più di clock di un i7... il che porterebbe il clock stock sui 4,5GHz... e l'OC dovrebbe arrivare ad aria o liquido a raschiare i 6GHz... Troppo alto.

Se invece l'esa potesse essere portato nel desktop le cose sarebbero diverse... perché potrebbe avere un IPC anche superiore all'i7... però dubiterei che possa essere occato sino a 4,2GHz l'esa... ma comunque nel complesso potrebbe essere similare alla versione Intel EE i7...

Enzo84
06-05-2009, 20:15
Si però io credo che diate tutti per scontato che con il pc si debba per forza o giocare ai videogame, o usarlo come web farm...
Io con il pc ci faccio di tutto, e in tantissime applicazioni sento decisamente il boost che mi ha dato il quad core.

Cosa non ti e' chiaro della frase "in ambito gaming"?
Scusami ma la tua e' una polemica inutile, se tu col pc ci fai determinate cose ti serve un HW capace di supportare il SW che usi.
Credo che per il 99% degli utenti un x2 basti e avanzi, perche' sprecare silicio?
Ognuno deve spendere in base alle propie esigenze, io con 200euro di silicio sto apposto, ma spendo(anzi spendero') milioni di euro in acciaio:D

paolo.oliva2
06-05-2009, 20:17
:sborone: :sborone: ordinato :sborone:








no vabbè.. :asd:

spero sia + o - cosi in generale.. e che non sia solo il caso di quel procio parecchio culato :)

In effetti... comunque è un ES.
Prox sett dovrei averlo il 955... poi posto.

Knukcles
06-05-2009, 20:29
In effetti... comunque è un ES.
Prox sett dovrei averlo il 955... poi posto.

se è un es lascia il tempo che trova......chissà quanti processori hanno scartato per trovarlo......

Mister Tarpone
06-05-2009, 20:37
ah è un ES?? :mad:
e voi vi basate su un procio tipo questo per dire che il 955 è migliorato come OC :mad: :mad: :mad:

per vedere se c'è un miglioramento va preso il 955 normale... ;)

paolo.oliva2
06-05-2009, 20:42
ah è un ES?? :mad:
e voi vi basate su un procio tipo questo per dire che il 955 è migliorato come OC :mad: :mad: :mad:

per vedere se c'è un miglioramento va preso il 955 normale... ;)

Si, ma se ti ricordi AMD con gli ES aveva portato il 940 a 6,3GHz ed erano ES, per poi essere superati da quelli "normali" che sono arrivati a 6,7GHz.

Gli ES sono praticamente l'ultima release prima della produzione in volumi.

Mister Tarpone
06-05-2009, 20:44
quindi può essere che un modello normale vada pure meglio :confused:

boh.. cmq aspetto i tuoi test per vedere quanto sale!!

paolo.oliva2
06-05-2009, 20:48
la sigla FX indicava le cpu con moltiplicatore sbloccato (esattamente come gli Extreme Edition Intel), e generalmente tali cpu venivano vendute anche a 1400€.
Dopo la nascita di Conroe e il tracollo di X2 e Phenom le serie FX sono definitivamente sparite dal mercato... e così le cpu AMD con moltiplicatore sbloccato...

fino all'uscita dei vari Athlon BE e Phenom BE a prezzo ovviamente ridottissimo rispetto alla precedente tradizione.



ehm... non per rompere le uova nel paniere...

ma il tizio del post su xs

dice chiaramente che

Yes you can do 4 gig on stock volts..........however lets see what it takes for true stability........

ovvero che si possono pure chiudere i super pi 1m con voltaggio stock a 4ghz... ma che per la stabilità vera con prime 95 attivo da 5 ore e con i 4 cores sotto carico completo servono gli 1.488 di v-core (su quell'esemplare di cpu)...

mentre per la stabilità con NB a 2800Mhz servono gli 1.504 di v-core

e che per portare le ram da 586Mhz (x2) a 743Mhz (x2), scendendo di oc sulla cpu a 3902Mhz (NB a 2900Mhz quasi) servono gli 1.520 di v-core

il tutto ad aria...

nulla ho letto riguardo alle temps. nella prima pag. di quel thread.

(e parliamo anche di un es... quindi basarsi su quel test per trarre chissà quale conclusione è sbagliato)

Io ho fatto semplicemente una comparazione con il 940.
Per arrivare a 4GHz io con il 940 se non gli caccio almeno 1,45V, non faccio neppure lo screen... lui lo screen lo ha fatto a 4GHz abbondanti ed a 1,35V... ed io per avere RS minimo 1,55V li do' tutti.
Lui ha fatto una validazione ad aria a 4,5GHz... io a liquido a 4,240GHz ce la faccio... forse tribolando non poco a 4,3GHz ma non riesco a validare e neppure a salvare... ma a 4,5GHz dove è arrivato lui... non ci riesco neppure lontanamente.

Per il discorso degli ES ho postato a Tarpone...

Per me... io sono dubbioso che il 955 possa concedere 100-200MHz in più del 940 in OC... quindi non è che fai fatica a convincermi :), però questi post mi hanno messo un attimo l'acquolina in bocca... settimana prox l'ho di sicuro... poi lo testo.

capitan_crasy
06-05-2009, 20:52
la sigla FX indicava le cpu con moltiplicatore sbloccato (esattamente come gli Extreme Edition Intel), e generalmente tali cpu venivano vendute anche a 1400€.
Dopo la nascita di Conroe e il tracollo di X2 e Phenom le serie FX sono definitivamente sparite dal mercato... e così le cpu AMD con moltiplicatore sbloccato...

fino all'uscita dei vari Athlon BE e Phenom BE a prezzo ovviamente ridottissimo rispetto alla precedente tradizione.


La serie FX erano semplicemente degli Opteron rimarchiati Athlon64...
Non era solo il moltiplicatore sbloccato a renderlo costoso ma anche e soprattutto la qualità del silicio...
Gli attuali Black edition sono classiche CPU con il moltiplicatore sboccato e non sono Opteron rimarchiati.



ehm... non per rompere le uova nel paniere...

ma il tizio del post su xs

dice chiaramente che

Yes you can do 4 gig on stock volts..........however lets see what it takes for true stability........

ovvero che si possono pure chiudere i super pi 1m con voltaggio stock a 4ghz... ma che per la stabilità vera con prime 95 attivo da 5 ore e con i 4 cores sotto carico completo servono gli 1.488 di v-core (su quell'esemplare di cpu)...

mentre per la stabilità con NB a 2800Mhz servono gli 1.504 di v-core

e che per portare le ram da 586Mhz (x2) a 743Mhz (x2), scendendo di oc sulla cpu a 3902Mhz (NB a 2900Mhz quasi) servono gli 1.520 di v-core

il tutto ad aria...

nulla ho letto riguardo alle temps. nella prima pag. di quel thread.

(e parliamo anche di un es... quindi basarsi su quel test per trarre chissà quale conclusione è sbagliato)

ah è un ES?? :mad:
e voi vi basate su un procio tipo questo per dire che il 955 è migliorato come OC :mad: :mad: :mad:

per vedere se c'è un miglioramento va preso il 955 normale... ;)

La CPU non è una ES (CPU-Z non mente)...
E' un Phenom2 955 distribuito da AMD in forma confidenziale, ma in realtà tecnicamente non cambia se paragonato ad un classico 955 attualmente in commercio...

paolo.oliva2
06-05-2009, 20:54
quindi può essere che un modello normale vada pure meglio :confused:

boh.. cmq aspetto i tuoi test per vedere quanto sale!!

Io non posso escludere con sicurezza che un ES non può essere "selezionato"... ma posso affermare con tutta sicurezza che l'ES sarebbe il procio prima della produzioni in volumi.
Se ci fai caso.... il mio 940 che chiaramente non è un ES a Vcore def arriva "solo" a 3,4GHz, mentre altri che l'hanno comprato dopo arrivano a 3,6GHz.
Questo perché ad ogni infornata con l'ITC (non mi ricordo bene la parola) il die migliora e quindi le caratteristiche del procio migliorano... in generale meno Vcore per le stesse frequenze e raggiungimento di frequenze più alte.
Un ES anche super-selezionato 940 non ha superato i 6,350GHz mentre un 955 "commerciale" è arrivato a 7,150GHz...

paolo.oliva2
06-05-2009, 21:04
La CPU non è una ES (CPU-Z non mente)...
E' un Phenom2 955 distribuito da AMD in forma confidenziale, ma in realtà tecnicamente non cambia se paragonato ad un classico 955 attualmente in commercio...

Ops... ho detto ES perché l'aveva scritto il tipo... non ho fatto caso a CPU-Z.
In effetti non è ES.

MonsterMash
06-05-2009, 21:55
Cosa non ti e' chiaro della frase "in ambito gaming"?
Scusami ma la tua e' una polemica inutile, se tu col pc ci fai determinate cose ti serve un HW capace di supportare il SW che usi.
Credo che per il 99% degli utenti un x2 basti e avanzi, perche' sprecare silicio?
Ognuno deve spendere in base alle propie esigenze, io con 200euro di silicio sto apposto, ma spendo(anzi spendero') milioni di euro in acciaio:D

La mia non è ne' una polemica inutile ne' una polemica utile... semplicemente non è una polemica...
Io di cpu dual core ne ho due, una nel media center e una nel muletto, entrambe consumano intorno ai 30W in full, e sono le migliori cpu che potessi scegliere per quegli ambiti.
Quello che volevo far notare era come tanta gente dimentichi che ci sono mille applicazioni in cui una cpu con più core può essere utile, mentre spesso sembra si voglia far passare che serve solo a chi fa rendering.

In ogni caso io continuo a sperare di vedere presto l'esacore anche su desktop: rileggendomi quei test in OC mi sto convincendo che il processo produttivo di amd sarebbe decisamente in grado di reggere un esacore a 3ghz, e la cosa mi alletterebbe non poco! Anche perchè a liquido non credo che sarebbe difficile tenere una tale cpu sugli stessi livelli di un 955 attuale, ovvero intorno ai 4ghz. E 6 core a 4ghz per me equivalgono ad una cuccagna :).

neliam
06-05-2009, 22:19
Per me prima di parlare di esacore è meglio che si afferma il 955be. Già dopo l'estate scommetto sarà il processore più consigliato per le config insieme al 720 be.

paolo.oliva2
06-05-2009, 22:37
La mia non è ne' una polemica inutile ne' una polemica utile... semplicemente non è una polemica...
Io di cpu dual core ne ho due, una nel media center e una nel muletto, entrambe consumano intorno ai 30W in full, e sono le migliori cpu che potessi scegliere per quegli ambiti.
Quello che volevo far notare era come tanta gente dimentichi che ci sono mille applicazioni in cui una cpu con più core può essere utile, mentre spesso sembra si voglia far passare che serve solo a chi fa rendering.
sembra una cavolata, ma se hai un quad, oltre chiaramente ad avere una buona potenza in programmi multicore, con il pc interagisci in modo diverso.
Io mi accorgo che faccio 3-4 cose contemporaneamente e la macchina risponde sempre bene come se non stesse facendo nulla. Un dual-core si inginocchierebbe.
In ogni caso io continuo a sperare di vedere presto l'esacore anche su desktop: rileggendomi quei test in OC mi sto convincendo che il processo produttivo di amd sarebbe decisamente in grado di reggere un esacore a 3ghz, e la cosa mi alletterebbe non poco! Anche perchè a liquido non credo che sarebbe difficile tenere una tale cpu sugli stessi livelli di un 955 attuale, ovvero intorno ai 4ghz. E 6 core a 4ghz per me equivalgono ad una cuccagna :).
Quoto

Enzo84
06-05-2009, 22:50
La mia non è ne' una polemica inutile ne' una polemica utile... semplicemente non è una polemica...
Io di cpu dual core ne ho due, una nel media center e una nel muletto, entrambe consumano intorno ai 30W in full, e sono le migliori cpu che potessi scegliere per quegli ambiti.
Quello che volevo far notare era come tanta gente dimentichi che ci sono mille applicazioni in cui una cpu con più core può essere utile, mentre spesso sembra si voglia far passare che serve solo a chi fa rendering.

In ogni caso io continuo a sperare di vedere presto l'esacore anche su desktop: rileggendomi quei test in OC mi sto convincendo che il processo produttivo di amd sarebbe decisamente in grado di reggere un esacore a 3ghz, e la cosa mi alletterebbe non poco! Anche perchè a liquido non credo che sarebbe difficile tenere una tale cpu sugli stessi livelli di un 955 attuale, ovvero intorno ai 4ghz. E 6 core a 4ghz per me equivalgono ad una cuccagna :).
Ok, allora scusa se ho frainteso.
E che ben vengano gli esa e il ritorno del sommo FX :D
Spero che questo giro tocchi a AMD cavalcare l'onda, se lo merita.Non e' da tutti applicare una politica di marketing che alcuni potrebbero definire suicida, non e' da tutti lottare a denti stretti e testa lata contro un gigante come Intel che e' al limite del cartello...sopratutto in tempi come questi.

Piscicani_33
06-05-2009, 23:19
Non per fare il bastian contrario, ma ancora oggi il discorso sull'efficienza e la necessità degli X 4 non è concluso, io sono dell'idea che la potenza di calcolo di questi processori langua in larga misura inutilizzata o sotto utilizzata. Le dichiarazioni incredibilmente positive sul miglioramento della potenza mi sembrano a volte assimilabili a quell'effetto placebo che la medicina conosce molto bene da anni.

Tanto per fare un esempio, mi ricordo la famosa discussione sull' HyperThreading. All'epoca c'era chi era pronto a giurare di aver constatato miglioramenti visibili dell'ordine del 20 o addiritura 50 % in più rispetto ai modelli senza HT, quando invece i dati documentarono un ben più misero 5/10 %.

Moltiplicare a dismisura i cores, non credo sia la soluzione migliore, anche perchè tutto dipende in larga parte dal software e se il software è ottimizzato per 2 cores, il terzo ed il quarto stanno a guardare, ed ancora oggi moltissimi sono i programmi che non prevedono una così attenta gestione dell'hardware.

Se magari si riuscisse a fare agire "retroattivamente" (magari utilizzando pesantemente le API di certi os) una gestione del carico di lavoro del software si potrebbe tirare fuori il massimo anche da programmi che nativamente non prevedevano il proliferare di tutte queste unità di calcolo indipendenti, ma stiamo parlando di qualcosa che non esiste.

Shang Tsung
07-05-2009, 06:47
Non per fare il bastian contrario, ma ancora oggi il discorso sull'efficienza e la necessità degli X 4 non è concluso, io sono dell'idea che la potenza di calcolo di questi processori langua in larga misura inutilizzata o sotto utilizzata. Le dichiarazioni incredibilmente positive sul miglioramento della potenza mi sembrano a volte assimilabili a quell'effetto placebo che la medicina conosce molto bene da anni.

Tanto per fare un esempio, mi ricordo la famosa discussione sull' HyperThreading. All'epoca c'era chi era pronto a giurare di aver constatato miglioramenti visibili dell'ordine del 20 o addiritura 50 % in più rispetto ai modelli senza HT, quando invece i dati documentarono un ben più misero 5/10 %.

Moltiplicare a dismisura i cores, non credo sia la soluzione migliore, anche perchè tutto dipende in larga parte dal software e se il software è ottimizzato per 2 cores, il terzo ed il quarto stanno a guardare, ed ancora oggi moltissimi sono i programmi che non prevedono una così attenta gestione dell'hardware.

Se magari si riuscisse a fare agire "retroattivamente" (magari utilizzando pesantemente le API di certi os) una gestione del carico di lavoro del software si potrebbe tirare fuori il massimo anche da programmi che nativamente non prevedevano il proliferare di tutte queste unità di calcolo indipendenti, ma stiamo parlando di qualcosa che non esiste.

Moltiplicano a dismisura i cores, come dici tu, perchè da qualche tempo a questa parte è l'unica, o meglio la più percorribile soluzione per aumentare le performance di una cpu. Inoltre nell'ambito server è una manna dal cielo avere cpu muticore, mentre nell'ambito desktop ti do ragione, la maggior parte degli utenti non se ne fa nulla di un quad core.

paolo.oliva2
07-05-2009, 09:26
Per me prima di parlare di esacore è meglio che si afferma il 955be. Già dopo l'estate scommetto sarà il processore più consigliato per le config insieme al 720 be.

Bisogna verificare alcune cose... ma già il fatto che possa essere RS a Vcore def sui 3,8GHz, sarebbe una gran cosa. Con quel Vcore il dissi stock è pienamente sufficente, quindi con i 220€ si avrebbe già un procio che senza spendere nulla di più (in sistemi di raffreddamento) sarebbe operativo a quella frequenza pure in estate piena.

Per l'OC... bisogna verificare se il muro si sia spostato a frequenze più alte.

Comunque il tipo del test sul 955 ha validato il procio a 4,5GHz ad aria... certo, non nella condizione RS, ma fa ben sperare... perché c'è arrivato senza ricorrere a raffreddamenti sotto zero... e sono pur sempre almeno 260MHz in più di quello che di solito si fa con il 940.

Adesso manca solo di testarlo.... i presupposti ci sono per sperare...
Certo che anche solo supponendo che possa arrivare ai 4,2GHz RS a 1,55V, sarebbe già una grandissima cosa, perché con dissi ad aria di fascia alta sarebbe possibile poterlo domare e con il connubio DDR3 e NB 2,8GHz garantirebbe una iniezione di IPC ulteriore che corrisponderebbe ad almeno 200-400MHz in più di clock (un incremento del 5-10% mi sembra ormai più che auspicabile e spero di dimostrarlo con i fatti, con bench tra 940 e 955).

Vedremo...ma quello che ormai è arcisicuro è che non è un 940 portato su AM3, con supporto DDR3 e 200MHz in più di HT/NB, ma è effettivamente un procio con un salto di silicio, Vcore più bassi e TDP più basso del 940.... ed è sempre un C2 SENZA HKMG e ULK... meno trattamenti, meno costo :)

Aggiungo pure questo:
A 6GHz (per l'esattezza 5,964GHz) non è stato fatto lo screen in fretta e furia e la validazione... ma bensi Wprime 1MB e 32MB che è il primo test che noi usiamo per certificare l'RS...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090506213507_wprime6sec.JPG

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=222769

paolo.oliva2
07-05-2009, 10:51
Ripeto, in quel test... a quella frequenza e con quel v-core esegue solo un super PI 1M e un test delle latenze di Everest... non è daily use quello.

Lui stesso dice che per essere stabile con test + impegnativi deve portare il v-core tra gli 1.48 e gli 1.52 (a seconda delle freq. di ram e NB).

P.S.= quando assembli il sistema con 955??

Dovevo averlo ieri... :mad: ma è tardata la mobo. Mi hanno stragiurato che questo venerdi spediscono... come mi arriva... direi che tra i 10 minuti ed i 15 minuti già posto :)

paolo.oliva2
07-05-2009, 10:54
A Labview è arrivato il 955.... (th OC)

capitan_crasy
07-05-2009, 12:51
Secondo il sito Tech Connect Magazine AMD presenterà la nuova serie Phenom2/Athlon2 Quad e Triple core a basso consumo nel mese di Giugno 2009, forse al Computex 2009 che si terrà dal 2 al 6 Giugno.
La serie sarà caratterizzata dalla lettera e alla fine del number CPU e il TDP varia dal un minimo di 45W ad un massimo di 65W a seconda dei modelli:

☆Phenom2 serie 900e Step C2(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM3/L3 6MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Phenom2 905e・
(2.50GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Phenom2 900e・
(2.40GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)


☆Athlon2 X4 serie 600e Step C2(Quad core/45nm/Propus/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Athlon2 X4 605e・
(2.30GHz/L2 512KB*4/NO L3/HT2.00GHz/TDP 45W)
・Athlon2 X4 600e・
(2.20GHz/L2 512KB*4/NO L3/HT2.00GHz/TDP 45W)

☆Phenom2 serie 700e Step C2 (Triple core/45nm/Heka/Socket AM3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Phenom2 705e・
(2.50GHz/L2 512KB*3/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Phenom2 700e・
(2.40GHz/L2 512KB*3/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)

☆Athlon2 X3 serie 400e Step C?(Triple core/45nm/Rana/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Athlon2 X3 405e・
(2.30GHz/L2 512KB*3/NO L3/HT2.00GHz/TDP 45W)
・Athlon2 X3 400e・
(2.20GHz/L2 512KB*3/NO L3/HT2.00GHz/TDP 45W)

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=26305&catid=2)

Crystal1988
07-05-2009, 12:58
Secondo il sito Tech Connect Magazine AMD presenterà la nuova serie Phenom2/Athlon2 Quad e Triple core a basso consumo nel mese di Giugno 2009, forse al Computex 2009 che si terrà dal 2 al 6 Giugno.
La serie sarà caratterizzata dalla lettera e alla fine del number CPU e il TDP varia dal un minimo di 45W ad un massimo di 65W a seconda dei modelli:

☆Phenom2 serie 900e Step C2(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM3/L3 6MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Phenom2 905e・
(2.50GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Phenom2 900e・
(2.40GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)


☆Athlon2 X4 serie 600e Step C2(Quad core/45nm/Propus/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Athlon2 X4 605e・
(2.30GHz/L2 512KB*4/NO L3/HT2.00GHz/TDP 45W)
・Athlon2 X4 600e・
(2.20GHz/L2 512KB*4/NO L3/HT2.00GHz/TDP 45W)

☆Phenom2 serie 700e Step C2 (Triple core/45nm/Heka/Socket AM3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Phenom2 705e・
(2.30GHz/L2 512KB*3/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Phenom2 700e・
(2.20GHz/L2 512KB*3/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)

☆Athlon2 X3 serie 400e Step C?(Triple core/45nm/Rana/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Athlon2 X3 405e・
(2.30GHz/L2 512KB*3/NO L3/HT2.00GHz/TDP 45W)
・Athlon2 X3 400e・
(2.20GHz/L2 512KB*3/NO L3/HT2.00GHz/TDP 45W)

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=26305&catid=2)

Su quei 900e ci deve essere un downvolt mica da ridere!

capitan_crasy
07-05-2009, 13:06
nel post precedente ho sbagliato le frequenze dei 705e e 700e, ecco quelle giuste:

☆Phenom2 serie 700e Step C2 (Triple core/45nm/Heka/Socket AM3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Phenom2 705e・
(2.50GHz/L2 512KB*3/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Phenom2 700e・
(2.40GHz/L2 512KB*3/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)

Knukcles
07-05-2009, 13:11
chissà quanto li faranno pagare gli x4 a 45W......spero in prezzi aggressivi altrimenti sono di dubbia utilità.....

zampagol
07-05-2009, 13:46
Bisogna verificare alcune cose... ma già il fatto che possa essere RS a Vcore def sui 3,8GHz, sarebbe una gran cosa. Con quel Vcore il dissi stock è pienamente sufficente, quindi con i 220€ si avrebbe già un procio che senza spendere nulla di più (in sistemi di raffreddamento) sarebbe operativo a quella frequenza pure in estate piena.

Per l'OC... bisogna verificare se il muro si sia spostato a frequenze più alte.

Comunque il tipo del test sul 955 ha validato il procio a 4,5GHz ad aria... certo, non nella condizione RS, ma fa ben sperare... perché c'è arrivato senza ricorrere a raffreddamenti sotto zero... e sono pur sempre almeno 260MHz in più di quello che di solito si fa con il 940.

Adesso manca solo di testarlo.... i presupposti ci sono per sperare...
Certo che anche solo supponendo che possa arrivare ai 4,2GHz RS a 1,55V, sarebbe già una grandissima cosa, perché con dissi ad aria di fascia alta sarebbe possibile poterlo domare e con il connubio DDR3 e NB 2,8GHz garantirebbe una iniezione di IPC ulteriore che corrisponderebbe ad almeno 200-400MHz in più di clock (un incremento del 5-10% mi sembra ormai più che auspicabile e spero di dimostrarlo con i fatti, con bench tra 940 e 955).

Vedremo...ma quello che ormai è arcisicuro è che non è un 940 portato su AM3, con supporto DDR3 e 200MHz in più di HT/NB, ma è effettivamente un procio con un salto di silicio, Vcore più bassi e TDP più basso del 940.... ed è sempre un C2 SENZA HKMG e ULK... meno trattamenti, meno costo :)

Aggiungo pure questo:
A 6GHz (per l'esattezza 5,964GHz) non è stato fatto lo screen in fretta e furia e la validazione... ma bensi Wprime 1MB e 32MB che è il primo test che noi usiamo per certificare l'RS...

CUT


non per contraddirti però, passare il wprime 32MB non significa essere Rock Solid...è simile a far partire 4 superpi 32mb, il programma che si avvicina al RS (orthos e prime a parte) è il 3dmark 06 e Vantage

capitan_crasy
07-05-2009, 14:44
Notizia di Hwupgrade del 07.05.2009


Nella sezione del sito AMD dedicata ai blog degli sviluppatori, ha fatto la comparsa un interessante intervento (http://forums.amd.com/devblog/blogpost.cfm?threadid=112934&catid=208) di Dave Christie, Senior Architect e Fellow AMD. L'argomento riguarda le istruzioni che saranno supportate dai futuri processori AMD (che ipotizziamo essere quelli indicati dal nome in codice Bulldozer), fino ad oggi individuabili nelle SSE5 già annunciate nell'agosto 2007. (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sse5-per-le-cpu-amd-con-core-bulldozer_22355.html)

Le novità comunicate da Dave Christie sono importanti, in quanto introducono un colpo di scena: le future CPU AMD supporteranno le stesse istruzioni AVX annunciate da Intel per la prossima generazione di processori realizzate con architettura Sandy Bridge, processo produttivo a 32nm. L'acronimo AVX sta per Advanced Vector Extension, un set di istruzioni SIMD, Single Instruction Multiple Data, cui spetterà il compito di introdurre diverse migliorie.

Prevista ad esempio l'introduzione di vettori a 256 bit, che dovrebbero garantire un raddoppio dei calcoli in virgola mobile; il limite di istruzioni di massimo 2 operandi verrà esteso fino a 3 o 4 operandi, insieme ad altre migliorie che non andremo ad approfondire in questa sede. I benefici a livello pratico dovrebbero tradursi in miglioramenti prestazionali in ambito multimediale e di modellazione 3D, così come dovrebbe giovarne anche la scalabilità in termini di core fisici e logici presenti nel processore, sfruttabili in maniera più efficiente.

La motivazione alla base della scelta di AMD sta nel fatto che molte istruzioni presenti nel set AVX sono quasi del tutto sovrapponibili ad altre del set SSE5. Adottare set differenti per fare cose praticamente identiche si tradurrebbe in una complicazione per gli sviluppatori, con potenziali ripercussioni sullo sviluppo di software in grado di sfruttare i benefici delle nuove CPU. Non si tratta in ogni caso di un abbandono totale delle scelte fatte in precedenza, poiché le istruzioni inizialmente pensate per alcune delle CPU AMD del futuro che non trovano corrispondenti nel set AVX saranno comunque garantite. I più importanti esempi sono le istruzioni XOP, CVT16 e FMA4.

Non viene fatta menzione precisa su quali CPU potranno godere delle nuove istruzioni, ma sono in molti a credere che si stia parlando di quelle che vengono indicate dal nome in codice Bulldozer, come accennato all'inizio della news. La presentazione di queste CPU, realizzate con processo produttivo a 32nm, è attesa per l'anno 2011, mentre il concorrente Intel dovrebbe presentare le prime CPU basate su architettura Sandy Bridge nel corso del 2010.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/supporto-alle-istruzioni-intel-avx-nei-futuri-processori-amd_28907.html)

ozlacs
07-05-2009, 15:32
AMD to support Intel's AVX instruction set

http://techreport.com/discussions.x/16871

old :O

:D

capitan_crasy
07-05-2009, 16:16
old :O

:D

non l'avevo vista...:)
Comunque ieri non avevo voglia di tradurre la notizia...:asd:

capitan_crasy
07-05-2009, 16:28
Commento di bjt2 e di leoneazzurro...

Lessi a suo tempo il documento SSE5 e ho letto stamattina sia il documento AVX che quello AMD.

In pratica i vantaggi di AVX è che riorganizza gli op-code in modo da usare meno bytes e si tiene ampio margine per l'espandibilità futura e poi l'estensione dei registri a 256 bit. SSE5 aveva molte istruzioni, ma non aveva l'estensione dei registri a 256 bit che consente un raddoppio della capacità di calcolo. Se il core buldozer è già stato finalizzato, probabilmente le istruzioni a 256 bit saranno spezzate in tronchi da 128 bit e dovremo aspettare la successiva iterazione (o la fusione CPU-GPU) per avere l'esecuzione in un singolo passo.

I vantaggi delle XOP è che supportano il tipo float a 16 bit (utilizzato sempre più negli shader delle GPU e quindi indicativo del fatto che AMD si apprestava a integrare CPU e GPU) e con 256 bit anzichè 128 ha potenzialmente una doppia capacità. Poi le XOP sono operazioni che AVX non ha e in più AVX è limitato, per gli interi, alle sole operazioni a 128 bit. Invece AMD nelle istruzioni XOP, usa tutti e 256 bit anche nelle operazioni su interi. Questo sempre grazie all'elevato parallelismo che si potrà ottenere con l'integrazione CPU/GPU.

In breve, queste estensioni a 256 bit andranno a nozze con la fusione CPU/GPU. Penso che a questo punto si avranno CPU low end, fatte da un core simile al k10 e che esegue più lentamente le istruzioni AVX e sorelle, poi avremo CPU medie e high end, che hanno anche delle pipeline GPU all'interno e che potranno eseguire una o più istruzioni AVX per ciclo di clock, magari utilizzando le pipeline GPU in concorrenza con gli shader...

Una bella prospettiva...

C'è da dire che comunque la ragione per cui AMD utilizzerà le AVX solo nel 2011 è che le prime CPU Bulldozer saranno pronte solo per quella data (e presumibilmente questo proprio per permettergli di utilizzare le estensioni AVX), non tanto per un veto da parte Intel. Immagino che reingegnerizzare un "Phenom III" che supporti le AVX non convenga granchè ad AMD, che vuole probabilmente concentrare gli sforzi su Bulldozer.
C'è da dire poi che AMD non si limiterà a supportare la AVX, ma a quanto pare porterà avanti parte delle estensioni inizialmente pensate per il set SSE5. Un pò come gli AthlonXP che supportavano sia 3DNow! che SSE.

Con un po' di microcodice si potrebbe fare benissimo, spezzando le istruzioni a 256 in 2 a 128 bit. La soluzione più immediata, che non richiede nemmeno la riprogettazione del decoder (credo) è fare tutte le istruzioni in microcodice e allargare i registri. Ovviamente è anche la più lenta. Mettendo mano al decoder, le istruzioni più frequenti possono essere fatte single o double directPath... Ma ci vuole più tempo...
Chiaro che per una implementazione ottimale si devono raddoppiare tutti i bus all'interno e verso la cache...

paolo.oliva2
07-05-2009, 16:48
Ma per tutto questo... il fatto che AMD abbia rilevato ATI e quindi tecnologie delle GPU, è quel know-out aggiuntivo che teoricamente non sarebbe quantificabile ma che ha dato e darà quella spinta per il progetto fusion e per quello che è stato postato sopra?

Perché se con il Buldozer e con quello che ho letto prima permettesse anche solo di stare davanti agli altri di 6 mesi, l'indotto sarebbe così alto da poter ricomprare 3 volte l'ATI... mi sembra... quindi era tutto un progetto a lungo termine e non è corretto giudicare l'acquisto pensando alle sole VGA...

paolo.oliva2
07-05-2009, 17:08
xfetto...

speriamo che arrivi presto,

son curioso sopratutto di vedere se cambia qualcosa tra ddr2 e ddr3 con OC del NB.


Nello spazio di tempo di 4 ore riesco a postare il limite di OC e le differenze DDR2/DDR3... al 100%... Ormai il Phenom II lo conosco... :D

PS
Ti dico le mie previsioni... Premetto che a me piace prevedere... che poi sbaglio o ci azzecco per me non è che ci metto di mezzo l'orgoglio...

Le mie aspettative sono che se riesco ad arrivare ad un NB 3,2GHz con le DDR3 1600 (le ho prese cas 9) con Photoworxx, Winrar e altri programmi RAM dipendenti dovrei avere un ottimo incremento...
Quello che mi aspetto è che tra mix OC e mix incremento delle DDR3 di poter ottenere l'equivalente di un 940 a 4,4GHz.

Può essere tipo 955 4GHz OC RS e +10% IPC per le DDR3, come 4,1GHz OC RS e 7% incremento DDR3... ecc. ecc.

Direi che mi sono certamente sbilanciato... :) poi vedremo :)

Piscicani_33
07-05-2009, 17:13
Ma per tutto questo... il fatto che AMD abbia rilevato ATI e quindi tecnologie delle GPU, è quel know-out aggiuntivo che teoricamente non sarebbe quantificabile ma che ha dato e darà quella spinta per il progetto fusion e per quello che è stato postato sopra?

Perché se con il Buldozer e con quello che ho letto prima permettesse anche solo di stare davanti agli altri di 6 mesi, l'indotto sarebbe così alto da poter ricomprare 3 volte l'ATI... mi sembra... quindi era tutto un progetto a lungo termine e non è corretto giudicare l'acquisto pensando alle sole VGA...

Io non ho giudicato l'acquisizione di ATI come "inutile" l'ho giudicata solamente "sopravvalutata" in termini puramente finanziari. AMD ha sempre parlato di strategia a lungo termine e di certo non poteva prevedere tutte le concatenazioni ed il crollo del mercato azionario (non hanno capito nulla nemmeno i governi), ma il pagare 1,5 mld di dollari in più per ATI è stato un grosso rischio ed una leggerezza che la stessa AMD ha ammesso.

Speriamo soltanto che questa strategia vada a buon fine.

Crystal1988
07-05-2009, 17:14
Nello spazio di tempo di 4 ore riesco a postare il limite di OC e le differenze DDR2/DDR3... al 100%... Ormai il Phenom II lo conosco... :D

PS
Ti dico le mie previsioni... Premetto che a me piace prevedere... che poi sbaglio o ci azzecco per me non è che ci metto di mezzo l'orgoglio...

Le mie aspettative sono che se riesco ad arrivare ad un NB 3,2GHz con le DDR3 1600 (le ho prese cas 9) con Photoworxx, Winrar e altri programmi RAM dipendenti dovrei avere un ottimo incremento...
Quello che mi aspetto è che tra mix OC e mix incremento delle DDR3 di poter ottenere l'equivalente di un 940 a 4,4GHz.

Può essere tipo 955 4GHz OC RS e +10% IPC per le DDR3, come 4,1GHz OC RS e 7% incremento DDR3... ecc. ecc.

Direi che mi sono certamente sbilanciato... :) poi vedremo :)

Ma Paolo... personalmente, di win rar e photoworxx ce ne può fregar un pò pochetto... la cosa essenziale è fare analisi su Cinebench, codifiche video, codifiche audio, 3DS, gaming, gestione database.. quelli sono più utili, no?

paolo.oliva2
07-05-2009, 17:15
non per contraddirti però, passare il wprime 32MB non significa essere Rock Solid...è simile a far partire 4 superpi 32mb, il programma che si avvicina al RS (orthos e prime a parte) è il 3dmark 06 e Vantage

Io non ho detto veramente che basta solo quello... ho detto che nel TH OC noi usiamo Wprime 1MB e S&M.
Non metto in dubbio che se il procio passa Wprime 1MB si può verificare che S&M non lo passi... ma di solito, almeno per esperienza personale sul 940, si parla di 20-50MHz al max sui 4GHz...
Facendo questa proporzione, se il 955 ha passato Wprime 1MB a 5950MHz, non è che per passare S&M deve diminuire di 1GHz, ma credo che già 200-300MHz (ad andare sul sicuro) in meno sarebbe sicuramente RS.

Un procio occato sui 5,7-5,8GHz RS non mi sembra una cosa di tutti i giorni... di solito chi lo fa pensa solo a validare con CPU-Z e a fare 1 screen... che certamente sono tutt'altra cosa.

paolo.oliva2
07-05-2009, 17:18
Ma Paolo... personalmente, di win rar e photoworxx ce ne può fregar un pò pochetto... la cosa essenziale è fare analisi su Cinebench, codifiche video, codifiche audio, 3DS, gaming, gestione database.. quelli sono più utili, no?

Non metto in dubbio... ma se io ogni volta che provassi una configurazione di settaggi dovessi fare i test su quello che hai postato, ancora sarei dietro a testare le DDR2 :)

Con winrar e Photowork in 30" riesco a capire immediatamente come si comporta il procio... poi, come ho fatto con il 940, quando quei 2 prg mi arrivano al max, anche gli altri programmi poi rendono di più :)

paolo.oliva2
07-05-2009, 17:24
Io non ho giudicato l'acquisizione di ATI come "inutile" l'ho giudicata solamente "sopravvalutata" in termini puramente finanziari. AMD ha sempre parlato di strategia a lungo termine e di certo non poteva prevedere tutte le concatenazioni ed il crollo del mercato azionario (non hanno capito nulla nemmeno i governi), ma il pagare 1,5 mld di dollari in più per ATI è stato un grosso rischio ed una leggerezza che la stessa AMD ha ammesso.

Speriamo soltanto che questa strategia vada a buon fine.

Io sinceramente non avevo portato in causa a te :)
Sono e siamo (mi posso mettere dentro pure io) parecchi ad aver giudicato l'acquisto di ATI sopravvalutato... io ho chiesto solo se l'acquisizione di ATI può aver apportato vantaggio in modo notevole al progetto Fusion...
Cioè... un conto è aver speso di più di quello che realmente valeva ATI ed essere arrivata quasi al fallimento, un altro è averla pagata il giusto (pensando a lungo termine) ma aver fatto una spesa eccessiva per le finanze AMD

Enzo84
07-05-2009, 17:25
Ormai mi conoscete, sta per arrivare un altra domanda niubba:D
Non posso farci niente, sono troppo curioso...venendo al sodo:

Materialmente, come fanno le cpu serie e a consumare meno?
E solo questione di downclock?
Presumo di no...:stordita:

Crystal1988
07-05-2009, 17:28
Non metto in dubbio... ma se io ogni volta che provassi una configurazione di settaggi dovessi fare i test su quello che hai postato, ancora sarei dietro a testare le DDR2 :)

Con winrar e Photowork in 30" riesco a capire immediatamente come si comporta il procio... poi, come ho fatto con il 940, quando quei 2 prg mi arrivano al max, anche gli altri programmi poi rendono di più :)

Vero, ma è anche vero che tutti i programmi da te citati si comportano in maniera assai differente...con proporzioni differenti... anche perché sono programmi memory dipendente (e implicitamente o secondariamente cache dipendenti)..mentre in altri ambiti le variabili in gioco sono ben diverse..

Insomma, con quei test e basta avremmo solo un indicazione a spanne di quanto migliora..

Crystal1988
07-05-2009, 17:30
Ormai mi conoscete, sta per arrivare un altra domanda niubba:D
Non posso farci niente, sono troppo curioso...venendo al sodo:

Materialmente, come fanno le cpu serie e a consumare meno?
E solo questione di downclock?
Presumo di no...:stordita:

Principalmente sono CPU selezionate, che reggono voltaggi estremamente bassi a clock inferiori...questo però è possibile più che altro grazie al CTI... ora vediamo cpu "e" a 2,5 ghz.. magari fra un pò usciranno anche a 2,7 ghz...

Cmq è un connubio di clock basso (MA ANCHE NORMALE) e voltaggio basso rispetto allo standard, oltre ad un silicio migliore.

Spitfire84
07-05-2009, 17:31
Ormai mi conoscete, sta per arrivare un altra domanda niubba:D
Non posso farci niente, sono troppo curioso...venendo al sodo:

Materialmente, come fanno le cpu serie e a consumare meno?
E solo questione di downclock?
Presumo di no...:stordita:

il silicio di queste cpu è migliore (diciamo che il procio è + "raffinato" ed ha meno "perdite") e consente di lavorare con tensioni di alimentazione inferiori, il che unito ad una frequenza inferiore consente di certificarle per tdp inferiori rispetto alle cpu non serie e. ;)

Crystal1988
07-05-2009, 17:33
Io sinceramente non avevo portato in causa a te :)
Sono e siamo (mi posso mettere dentro pure io) parecchi ad aver giudicato l'acquisto di ATI sopravvalutato... io ho chiesto solo se l'acquisizione di ATI può aver apportato vantaggio in modo notevole al progetto Fusion...
Cioè... un conto è aver speso di più di quello che realmente valeva ATI ed essere arrivata quasi al fallimento, un altro è averla pagata il giusto (pensando a lungo termine) ma aver fatto una spesa eccessiva per le finanze AMD

Di per sé come quotazione di mercato, il valore di ATI era assai gonfiato a mio giudizio... tuttavia, lo scotto dell'eccessiva spesa potrebbe essere ripagato proprio con la possibilità di creare dei Fusion estremamente capaci.. chissà..
AMD arriverà in ritardo rispetto ad Intel.. ma se arriva in ritardo con un botto devastante...

Spitfire84
07-05-2009, 17:33
Principalmente sono CPU selezionate, che reggono voltaggi estremamente bassi a clock inferiori...questo però è possibile più che altro grazie al CTI... ora vediamo cpu "e" a 2,5 ghz.. magari fra un pò usciranno anche a 2,7 ghz...

Cmq è un connubio di clock basso (MA ANCHE NORMALE) e voltaggio basso rispetto allo standard, oltre ad un silicio migliore.

il silicio di queste cpu è migliore (diciamo che il procio è + "raffinato" ed ha meno "perdite") e consente di lavorare con tensioni di alimentazione inferiori, il che unito ad una frequenza inferiore consente di certificarle per tdp inferiori rispetto alle cpu non serie e. ;)

ok, diciamo che io e te siamo piuttosto d'accordo.. :D

PS: un solo appunto..voltaggio è la traduzione dall'inglese "voltage", ma sarebbe più corretto parlare di tensione. ;)

paolo.oliva2
07-05-2009, 17:37
Vero, ma è anche vero che tutti i programmi da te citati si comportano in maniera assai differente...con proporzioni differenti... anche perché sono programmi memory dipendente (e implicitamente o secondariamente cache dipendenti)..mentre in altri ambiti le variabili in gioco sono ben diverse..

Insomma, con quei test e basta avremmo solo un indicazione a spanne di quanto migliora..

Io mica ho detto che dopo non li farei... :sofico: ... però un attimo di libidine a postare Winrar con DDR3 me lo puoi concedere? In fin dei conti ero arrivato a 3,140MB con le DDR2 con il 940 (senza RAID) che non era mica poco... solo il 20% in più di quello che le testate riportavano...
Ora, se le varie testate (addietro ne ho quotata una) riportano che con DDR3 1600, clock procio 3,9GHz e clock NB a 2,8GHz e Barracuda 7200rpm si fa 3,1MB/s quando io riesco a fare di più con le DDR2 allo stesso settaggio... fammi postare 3,6-3,8MB/s a mo' di dire.... "vi sbagliate". :D

Crystal1988
07-05-2009, 17:41
Io mica ho detto che dopo non li farei... :sofico: ... però un attimo di libidine a postare Winrar con DDR3 me lo puoi concedere? In fin dei conti ero arrivato a 3,140MB con le DDR2 con il 940 (senza RAID) che non era mica poco... solo il 20% in più di quello che le testate riportavano...
Ora, se le varie testate (addietro ne ho quotata una) riportano che con DDR3 1600, clock procio 3,9GHz e clock NB a 2,8GHz e Barracuda 7200rpm si fa 3,1MB/s quando io riesco a fare di più con le DDR2 allo stesso settaggio... fammi postare 3,6-3,8MB/s a mo' di dire.... "vi sbagliate". :D

OOooooooook!

Te lo concedo :D :fagiano: :Prrr:

Crystal1988
07-05-2009, 17:42
ok, diciamo che io e te siamo piuttosto d'accordo.. :D

PS: un solo appunto..voltaggio è la traduzione dall'inglese "voltage", ma sarebbe più corretto parlare di tensione. ;)

Hai ragione Spit, ma sai comè...il voltaggio.. beh, è il voltaggio :sofico:
:fagiano:

Etchelon
07-05-2009, 17:49
il silicio di queste cpu è migliore (diciamo che il procio è + "raffinato" ed ha meno "perdite") e consente di lavorare con tensioni di alimentazione inferiori, il che unito ad una frequenza inferiore consente di certificarle per tdp inferiori rispetto alle cpu non serie e. ;)
No scusa, mettono il silicio migliore nelle CPU "peggiori"? :D

Spitfire84
07-05-2009, 17:56
No scusa, mettono il silicio migliore nelle CPU "peggiori"? :D

eh eh..cose che capitano.. :asd:

Enzo84
07-05-2009, 18:21
Grazie a Spitfire e Crystal per le delucidazioni:)
Ma se il silcio e' migliore, a parita' di frequenza(presumo che abbiano il molti bloccato :D ), tali cpu si occano meglio?
So che e' un controsenso LOL

Spitfire84
07-05-2009, 18:24
Grazie a Spitfire e Crystal per le delucidazioni:)
Ma se il silcio e' migliore, a parita' di frequenza(presumo che abbiano il molti bloccato :D ), tali cpu si occano meglio?
So che e' un controsenso LOL

non hanno il molti sbloccato.
una volta chi voleva overcloccare cercava queste cpu (caro vecchio Athlon XP-M 2600+ :cry: )..negli ultimi tempi però le differenze con le lo controparti standard sono piuttosto risibili a fronte di un esborso maggiore (in quanto il produttore garantisce un tdp inferiore) relegandole quindi ai loro settori "di nascita".

Enzo84
07-05-2009, 18:31
non hanno il molti sbloccato.
una volta chi voleva overcloccare cercava queste cpu (caro vecchio Athlon XP-M 2600+ :cry: )..negli ultimi tempi però le differenze con le lo controparti standard sono piuttosto risibili a fronte di un esborso maggiore (in quanto il produttore garantisce un tdp inferiore) relegandole quindi ai loro settori "di nascita".

:eek:
Capisco...
Adesso mi sento molto Kintaro Oe :D

Tenchiu'

Crystal1988
07-05-2009, 18:34
No scusa, mettono il silicio migliore nelle CPU "peggiori"? :D

Beh, dovrebbero costare un pò di più delle controparti "normali"... ma cmq molto spesso, anzi, ormai per AMD con questa tranche direi SEMPRE.. te piji la cpu normale, che paghi meno, e la downvolti.. come hanno già detto, le differenze di silicio sono risibili ormai..

Spitfire84
07-05-2009, 18:39
..Kintaro Oe :D

:mbe: :confused:

BBruno
07-05-2009, 19:10
Nello spazio di tempo di 4 ore riesco a postare il limite di OC e le differenze DDR2/DDR3... al 100%... Ormai il Phenom II lo conosco... :D

PS
Ti dico le mie previsioni... Premetto che a me piace prevedere... che poi sbaglio o ci azzecco per me non è che ci metto di mezzo l'orgoglio...

Le mie aspettative sono che se riesco ad arrivare ad un NB 3,2GHz con le DDR3 1600 (le ho prese cas 9) con Photoworxx, Winrar e altri programmi RAM dipendenti dovrei avere un ottimo incremento...
Quello che mi aspetto è che tra mix OC e mix incremento delle DDR3 di poter ottenere l'equivalente di un 940 a 4,4GHz.

Può essere tipo 955 4GHz OC RS e +10% IPC per le DDR3, come 4,1GHz OC RS e 7% incremento DDR3... ecc. ecc.

Direi che mi sono certamente sbilanciato... :) poi vedremo :)

Non per essere polemico, ma...
quanto tempo pensi di risparmiare tra il mio Athlon 2400 e il tuo futuro P II 955
a caricare Word? O Excel tanto per andare sul semplice, semplice e banale ma quotidiano? Quanto pensi di risparmiare con i due processori in oggetto a caricare Explorer 8 e collegarti alla tua pagina iniziale? Io ci impiego più di 10 secondi.

Normalmente io, se non ho già Word caricato in ram, ci impiego più di 10 secondi, dando per scontato che ho bene deframmentato l'HD e il registro di W XP. Il mio misero Athlon 2400 per i dieci e più secondi d'attesa è in idle al 97/98 % in fremente attesa che l'HD lo grazi con i file che gli servono!!

Forse il tuo P II 955 occato e le DDR3 a 1600 saranno in idle nelle stesse condizioni al 99,7%?

Il mio pensiero è che dovrebbero pensare a costruire controller per HD in modo da trasformare ogni singolo HD in RAID 0 con ogni coppia dei propri piatti, come hanno iniziato a fare con i dischi a stato solido per mostrarne le potenzialità.
Non me ne volere.

Spitfire84
07-05-2009, 19:21
Non per essere polemico, ma...
quanto tempo pensi di risparmiare tra il mio Athlon 2400 e il tuo futuro P II 955
a caricare Word? O Excel tanto per andare sul semplice, semplice e banale ma quotidiano? Quanto pensi di risparmiare con i due processori in oggetto a caricare Explorer 8 e collegarti alla tua pagina iniziale? Io ci impiego più di 10 secondi.

Normalmente io, se non ho già Word caricato in ram, ci impiego più di 10 secondi, dando per scontato che ho bene deframmentato l'HD e il registro di W XP. Il mio misero Athlon 2400 per i dieci e più secondi d'attesa è in idle al 97/98 % in fremente attesa che l'HD lo grazi con i file che gli servono!!

Forse il tuo P II 955 occato e le DDR3 a 1600 saranno in idle nelle stesse condizioni al 99,7%?

Il mio pensiero è che dovrebbero pensare a costruire controller per HD in modo da trasformare ogni singolo HD in RAID 0 con ogni coppia dei propri piatti, come hanno iniziato a fare con i dischi a stato solido per mostrarne le potenzialità.
Non me ne volere.

Bingo!!! :winner:
Non posso che pensarla come te sui veri colli di bottiglia degli attuali sistemi!

Maxbern
07-05-2009, 19:52
Bingo!!! :winner:
Non posso che pensarla come te sui veri colli di bottiglia degli attuali sistemi!

E' vero, gli HD (standard e non in raid) e i supporti ottici viaggiano rispettivamente per decine di MB e qualche unità di MB al secondo quando si hanno altri componenti (uno a caso, la gpu :D) con bandwidth in GB/s :doh:

Per questo stesso motivo i netbook con SSD spesso hanno tempi di avvio sorprendentemente ridotti se paragonato all'hardware usato (Atom/Celeron M) rispetto a pc fissi di tutto rispetto con un installazione di SO poco ottimizzata... :rolleyes:

Comunque, tornando IT, 'sto Phenom II 900e mi attizza una cifra tanto che probabilmente finirà per rimpiazzare il mio 4850e; e il mio dissi finirà per lavorare non molto più di ora... :D
Quello che spero solamente è averlo ad un prezzo umano oltre al fatto che la compatibilità cpu della mia mobo venga estesa di conseguenza visto che finora il 955 per la M3N78 sembra essere tabù... :muro:

Enzo84
08-05-2009, 00:25
Bingo!!! :winner:
Non posso che pensarla come te sui veri colli di bottiglia degli attuali sistemi!

'Mi trovo costretto a quotare. Il boot del mio eeepc con celeron m 900MHz DC a 620, ripeto 620, è paurosamente inferiore a quello del mio desktop in firma...CIO' NON E' BUONO.


PS:Kintaro e' un personaggio di un manga intitolato GoldenBoy, hanno trasmesso la serie su mtv, il suo motto era: Imparo,imparo,imparo,imparo

Ares17
08-05-2009, 00:52
Non per essere polemico, ma...
quanto tempo pensi di risparmiare tra il mio Athlon 2400 e il tuo futuro P II 955
a caricare Word? O Excel tanto per andare sul semplice, semplice e banale ma quotidiano? Quanto pensi di risparmiare con i due processori in oggetto a caricare Explorer 8 e collegarti alla tua pagina iniziale? Io ci impiego più di 10 secondi.

Normalmente io, se non ho già Word caricato in ram, ci impiego più di 10 secondi, dando per scontato che ho bene deframmentato l'HD e il registro di W XP. Il mio misero Athlon 2400 per i dieci e più secondi d'attesa è in idle al 97/98 % in fremente attesa che l'HD lo grazi con i file che gli servono!!

Forse il tuo P II 955 occato e le DDR3 a 1600 saranno in idle nelle stesse condizioni al 99,7%?

Il mio pensiero è che dovrebbero pensare a costruire controller per HD in modo da trasformare ogni singolo HD in RAID 0 con ogni coppia dei propri piatti, come hanno iniziato a fare con i dischi a stato solido per mostrarne le potenzialità.
Non me ne volere.

be, se usi solo word ed explorer è sovradimensionato anche il tuo sistema, se invece lo usi anche per altro (tipo creare un dvd da file avi), be', la differenza di prestazioni è letteralmente imbarazzante :eek:

Piscicani_33
08-05-2009, 01:08
be, se usi solo word ed explorer è sovradimensionato anche il tuo sistema, se invece lo usi anche per altro (tipo creare un dvd da file avi), be', la differenza di prestazioni è letteralmente imbarazzante :eek:

Non me ne parlare! Ci ho messo 3 ore e mezza per fare un Dvd con il mio "Northwood" , partendo da un file AVI

BBruno
08-05-2009, 06:33
be, se usi solo word ed explorer è sovradimensionato anche il tuo sistema, se invece lo usi anche per altro (tipo creare un dvd da file avi), be', la differenza di prestazioni è letteralmente imbarazzante :eek:

Hai perfettamente regione, ma...
io perdo più tempo a fare il boot che poi a leggere la posta. Il mio sistema, superdimensionato per il processore, ci impiega 4, 5 minuti a bootare. E' vero il mio sistema non è W XP pulito, pulito con solo il software per fare il benckmark che interessa a qualcuno del forum, ma...
mi rode aspettare tanto tempo per leggere solo la posta che evidentemente faccio tutti i giorni e allo stesso tempo non mi scappa sempre la pipì tutte le volte per ingannare l'attesa nel frattempo.
Altro piccolo, piccolo e banale esempio con il mio sistema Outlook Express si carica i 3, 4 secondi, usando Windows Live Mail ci impiego più di dieci secondi per arrivare allo stesso scopo e sempre perchè la grafica e l'HD ammazzano il mio sistema.
Ecco perchè vedo che il mio sistema diventa sempre più lento e vorrei qulacosa di più agile a fare le cose banali.
Chiudo, con stima

capitan_crasy
08-05-2009, 08:38
A tutti:
smettiamola con i post OT!!!:muro:

mtk
08-05-2009, 08:46
A tutti:
smettiamola con i post OT!!!:muro:

speranza vana sior capitano :asd:

OEidolon
08-05-2009, 09:09
speranza vana sior capitano :asd:

eh...se non arrivano le minacce dei MOD, qua non ce la si sbroglia...

oddio, sono OT anche io...

:ops:

Piscicani_33
08-05-2009, 09:39
Torniamo in tema:

AMD ha comunicato che accetterà ordini per i Phenom II X 4 920 e 940, che supportano unicamente le memorie DDR2 ed il socket AM2+, fino alla fine del secondo trimestre 2009, dopo di che terminerà la produzione di questo modello, le cui consegne continueranno comunque fino alla fine del 2009.

Nel frattempo nuovi dati economici incoraggianti:
La serie Phenom è sicuramente legata alla ripresa di AMD , i dati dell'ultimo trimestre 2009 parlano di una quota di mercato del 20.9%, la stima del trimestre precedente era del 17% (+3.9).
Nonostante questo in casa AMD si frenano i facili entusiasmi, consapevoli che sull'aumento influisce la particolare condizione economica che ha spinto i produttori a monetizzare le scorte invendute.
Nonostante questo si registra anche un dato rassicurante sul fronte dei produttori di MoBo, la precedente stima vedeva una richiesta di schede per AMD pari all'8% contro il 92% di INTEL, oggi la stima è del 30% AMD contro il 70% INTEL, con picchi di 40% AMD vs 60 % INTEL nel secondo trimestre.

capitan_crasy
08-05-2009, 09:41
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090508103943_snapshot20090508103432.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090508103943_snapshot20090508103432.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090508104011_snapshot20090508103514.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090508104011_snapshot20090508103514.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090508104033_snapshot20090508103537.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090508104033_snapshot20090508103537.jpg)

Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=O2OtUYeZEME&fmt=22)

paolo.oliva2
08-05-2009, 09:44
Credo di non fare OT.

In linea di massima è vero che i quad non vengono sfruttati, però dobbiamo pensare anche altre cose:

In primis il maggior clock in OC, almeno per i modelli che abbiamo visto sino ad ora in commercio, lo si ha con i quad in AMD.
Io raschio i 4GHz in RS, e sono 3,9GHz certificato RS, con un 940, quindi... anche usando il quad in applicazioni mono-core, otterrò sempre prestazioni migliori di un dual o di un X3.
Con che differenza di prezzo? Rispetto ad un X3 praticamente 50€ in più per un 940 e 90€ in più per un 955... nulla di particolarmente "svenante".
Io non faccio cose per le quali mi serve un quad, però se comprassi un X3 e facessi dei bench non mi sentirei "bene" a constatare che sto sotto ad un quad per aver risparmiato 50€...
Diciamo che è una mia deviazione personale... ma l'essere umano (o perlomeno io) odia le limitazioni e imposizionii... a chi non piacerebbe andare da un concessionario di auto e comprare al posto di una Matiz una F40? Ma vi è il limite del prezzo... Se AMD continuasse con la sua politica, io mi sento gratificato al max... perché a tutti gli effetti tra comprare un sistema su X3 ed un sistema su X4, vi è una differenza tra 50-90€ che si traduce tra un 10 ed un 20% scarso di spesa in più, ma si traduce anche tranquillamente in minimo in un 10% di performances in più in monocore (720 RS a 3,9GHz non ne vedo) e oltre un 40% in più in multicore.
In definitiva non si tratta di spendere molto di più per dire "l'ho più lungo", ma spendere poco di più per avere molto di più... sia in prestazioni che in soddisfazione personale...

Almeno così la penso io.

capitan_crasy
08-05-2009, 09:46
Torniamo in tema:

AMD ha comunicato che accetterà ordini per i Phenom II X 4 920 e 940, che supportano unicamente le memorie DDR2 ed il socket AM2+, fino alla fine del secondo trimestre 2009, dopo di che terminerà di questo modello, le cui consegne continueranno comunque fino alla fine del 2009.

Nel frattempo nuovi dati economici incoraggianti, la serie Phenom è legata alla ripresa di AMD , i dati dell'ultimo trimestre 2009 parlano di una quota di mercato del 20.9%, la stima del trimestre precedente era del 17% (+3.9).
Nonostante questo in casa AMD si frenano i facili entusiasmi, consapevoli che sull'aumento influisce la particolare condizione economica che ha spinto i produttori a monetizzare le scorte invendute.
Nonostante questo si registra anche un dato rassicurante sul fronte dei produttori di MoBo, la precedente stima vedeva una richiesta di schede per AMD pari all'8% contro il 92% di INTEL, oggi la stima è del 30% AMD contro il 70% INTEL, con picchi di 40% AMD vs 60 % INTEL nel secondo trimestre.

Preso dal regolamento del thread:

non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.

paolo.oliva2
08-05-2009, 09:53
Volevo fare una domanda tecnica... perché mi gira in testa un'idea.

Allora... per il fatto che gli X4 vadano più degli X3 potrebbe derivare anche dal fatto che gli X4 dovrebbero essere di 1a scelta...
Ma ad esempio l'OC dell'X2 (che è una produzione a parte ed X2 nativo, se non sbaglio) riflette pari passo quello del 955 almeno nella prima parte, ma si ferma 1GHz quasi prima in OC spinto.

Questo va contro a qualsiasi "logica"... nel senso che con un TDP inferiore comunque si occa di meno.

A me sembra di vedere, invece, che più aumenta il numero dei core, più il Phenom II si riesce a overcloccare.

Potrebbe darsi che il problema dell'OC sia legato alla L3 ed al numero dei core?
Perché.... se così fosse... per assurdo sarebbe ancor più overcloccabile un esa... :)

OEidolon
08-05-2009, 09:56
mmm...ma qualcuno sa dirmi perchè le temp massime sono così diverse tra il 720 e il 955?!?

http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=522&id=532

cacchio...sono 11 gradi di differenza...

piccolo OT: per foruna che capitan_crasy non è un mod, altrimenti qua sarebbe un ban continuo :asd:

zampagol
08-05-2009, 10:03
mmm...ma qualcuno sa dirmi perchè le temp massime sono così diverse tra il 720 e il 955?!?

http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=522&id=532

cacchio...sono 11 gradi di differenza...

piccolo OT: per foruna che capitan_crasy non è un mod, altrimenti qua sarebbe un ban continuo :asd:

quei 11-12°C non sono effettivi, cioè il 720 non ha 12°C in meno del 955, quella è la temperatura max di funzionamento (in linea teorica) ;)

paolo.oliva2
08-05-2009, 10:09
mmm...ma qualcuno sa dirmi perchè le temp massime sono così diverse tra il 720 e il 955?!?

http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=522&id=532

cacchio...sono 11 gradi di differenza...

piccolo OT: per foruna che capitan_crasy non è un mod, altrimenti qua sarebbe un ban continuo :asd:

Io sinceramente quasi penso ad uno sbaglio... oppure il 955 fa parte sempre dello step C2 ma forse con una variante.

Dico il perché:

per la tensione minima il 955 richiede 0,025V in più... e qui ci possiamo anche stare, ma la tensione max supportata è di 0,075V superiore... cioé... raschiamo 0,1V e certamente non è poco.

A fronte di questo, il 720 ha il limite a 73° ed invece il 955 a 62°, come il 940... anche se più volte addietro era stato postato come 73° come il 720 :confused:

Allora, io faccio la domanda inversa... Se io prendo un 955 e da bios disabilito un core (che dovrebbe essere la stessa condizione del 720 con un core fallato) perché il limite consigliato di temp max si alzerebbe di 11° in più? :confused: e se ne disabilito 2 posso arrivare a 84°? C'è qualche cosa che non torna....

OEidolon
08-05-2009, 10:21
quei 11-12°C non sono effettivi, cioè il 720 non ha 12°C in meno del 955, quella è la temperatura max di funzionamento (in linea teorica) ;)

E l'ho capito che la temperatura massima di funzionamento, comunque il 720 è indicato che tiene 73gradi contro i 62gradi del 955, infatti paolo ha capito la mia domanda...

Io sinceramente quasi penso ad uno sbaglio... oppure il 955 fa parte sempre dello step C2 ma forse con una variante.

Dico il perché:

per la tensione minima il 955 richiede 0,025V in più... e qui ci possiamo anche stare, ma la tensione max supportata è di 0,075V superiore... cioé... raschiamo 0,1V e certamente non è poco.

A fronte di questo, il 720 ha il limite a 73° ed invece il 955 a 62°, come il 940... anche se più volte addietro era stato postato come 73° come il 720 :confused:

Allora, io faccio la domanda inversa... Se io prendo un 955 e da bios disabilito un core (che dovrebbe essere la stessa condizione del 720 con un core fallato) perché il limite consigliato di temp max si alzerebbe di 11° in più? :confused:

eh...è quello che mi chiedo pure io...se poi andiamo a vedere che c'è un core in più e che il vcore è più alto del 720, io avrei indicato delle temp più alte per il 955 (anche perchè uno è un 95W e l'altro è un 125W di TDP, che alla fine non sono dei valori reali ma comunque danno un ordine di grandezza).

Che poi mi viene da fare un'altra considerazione...stando alle temp massime uno potrebbe anche fare un ragionamento del tipo:
il 720 si può clockarlo meglio ad aria, tanto regge fino a 73gradi, quindi anche se sto a 56 (numero spsrato a caso, eh!) coi 3.5GHz (altro numero sparato a caso) allora posso clockare col dissi stock?!
mentre col 955 devo liquidarlo o spendere 60euro di dissi ad aria...

Piscicani_33
08-05-2009, 10:30
Preso dal regolamento del thread:

non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.

Promesso, non ne trascriverò più. ;)

Ma parlare degli Overclock di un processore non dovrebbe essere compito della sezione OC? Oppure ne stiamo parlando così, tanto per fare?

Credo di non fare OT.

In linea di massima è vero che i quad non vengono sfruttati, però dobbiamo pensare anche altre cose:

In primis il maggior clock in OC, almeno per i modelli che abbiamo visto sino ad ora in commercio, lo si ha con i quad in AMD.
Io raschio i 4GHz in RS, e sono 3,9GHz certificato RS, con un 940, quindi... anche usando il quad in applicazioni mono-core, otterrò sempre prestazioni migliori di un dual o di un X3.
Con che differenza di prezzo? Rispetto ad un X3 praticamente 50€ in più per un 940 e 90€ in più per un 955... nulla di particolarmente "svenante".
Io non faccio cose per le quali mi serve un quad, però se comprassi un X3 e facessi dei bench non mi sentirei "bene" a constatare che sto sotto ad un quad per aver risparmiato 50€...
Diciamo che è una mia deviazione personale... ma l'essere umano (o perlomeno io) odia le limitazioni e imposizionii... a chi non piacerebbe andare da un concessionario di auto e comprare al posto di una Matiz una F40? Ma vi è il limite del prezzo... Se AMD continuasse con la sua politica, io mi sento gratificato al max... perché a tutti gli effetti tra comprare un sistema su X3 ed un sistema su X4, vi è una differenza tra 50-90€ che si traduce tra un 10 ed un 20% scarso di spesa in più, ma si traduce anche tranquillamente in minimo in un 10% di performances in più in monocore (720 RS a 3,9GHz non ne vedo) e oltre un 40% in più in multicore.
In definitiva non si tratta di spendere molto di più per dire "l'ho più lungo", ma spendere poco di più per avere molto di più... sia in prestazioni che in soddisfazione personale...

Almeno così la penso io.

Ti rispondo cercando di non divagare, si in effetti è la stessa motivazione per cui io ho preso il 9950 usato: alla fine mi costava quanto il 7750 nuovo, ed ho pensato, "Mah, forse ci guadagno qualcosa in termini di resa in futuro".

Sono curioso di vedere i PHeNOm II Callisto, forse e dico forse essendo dei dual core nativi, potrebbe trattarsi di un prodotto molto performante ed anche adatto all'oveclocking.

K Reloaded
08-05-2009, 10:45
A tutti:
smettiamola con i post OT!!!:muro:

Capitano, cortesemente limitati ad adoperare i PM o il tasto segnala, al resto ci pensiamo noi.

capitan_crasy
08-05-2009, 10:54
Promesso, non ne trascriverò più. ;)

Ma parlare degli Overclock di un processore non dovrebbe essere compito della sezione OC? Oppure ne stiamo parlando così, tanto per fare?



Si parla di Overclock dal primo thread sul K10 come forma informativa; inoltre qui non si danno consigli su come overclokkare il K10.
Quello che voglio farti capire è che questo non è un Thread su AMD, ma sull'architettura K10 comprese le informazioni sui vari chipset AM2+/AM3 e le future architetture CPU AMD.
Comunque sia trovi tutte le informazioni nella prima pagina...

CaFFeiNe
08-05-2009, 11:10
Hai perfettamente regione, ma...
io perdo più tempo a fare il boot che poi a leggere la posta. Il mio sistema, superdimensionato per il processore, ci impiega 4, 5 minuti a bootare. E' vero il mio sistema non è W XP pulito, pulito con solo il software per fare il benckmark che interessa a qualcuno del forum, ma...
mi rode aspettare tanto tempo per leggere solo la posta che evidentemente faccio tutti i giorni e allo stesso tempo non mi scappa sempre la pipì tutte le volte per ingannare l'attesa nel frattempo.
Altro piccolo, piccolo e banale esempio con il mio sistema Outlook Express si carica i 3, 4 secondi, usando Windows Live Mail ci impiego più di dieci secondi per arrivare allo stesso scopo e sempre perchè la grafica e l'HD ammazzano il mio sistema.
Ecco perchè vedo che il mio sistema diventa sempre più lento e vorrei qulacosa di più agile a fare le cose banali.
Chiudo, con stima

OT
devi sempre calcolare che c'è anche gente che ha ridotto il file di paging a 1gb, e che con vista, riesce a caricare sempre tutto in ram se impostato bene(il famoso superfetching)....
infatti, con un normale disko da 7200, le applicazioni che uso frequentemente si aprono in 2 o 3 secondi....e te lo dico dopo aver analizzato le statistiche di uso del disco dopo 1 ora di uso abituale (navigazione, msn, musica, video).... il disco aveva un utilizzo inferiore al 10% (giusto caricare gli mp3 e i video, cose in cui 7200 giri non rallentano niente...), nella prima mezz'ora dedicata solo all'uso desktop, le statistiche del disco erano piatte....

idem per la grafica, xp non utilizzava la gpu per renderizzare, quindi il processore si occupava anche di quello....

e guarda che non ti parlo di vista o xp

basta usare linux per vedere queste enormi differenze con xp... invece in ambito windows, serve vista....per le sue migliori doti di scheduling e prefetching.... pero' queste doti, devono essere supportare a differenza di linux da un hardware di livello maggiore...

per dirti una caxxata
io con windows xp non ho visto differenze tra dual core e quad core, dopo un tot di finestre di firefox, msn aperto, il sistema rallentava, e se facevo una copia file, il software me lo apriva dopo 10 minuti.....

con vista, ho visto differenze ENORMI, il dual core, andava cmq ottimamente, ma dopo 20 schede firefox (e io le apro ad esempio quando vengo nel forum, 1 post per scheda) e una copia file, si rallentava(non come xp, che si bloccava proprio, cioe' per cambiare scheda di firefox, ci metteva 30 secondi)... con vista e il quad, apro di tutto, faccio copia dei file nel frattempo, magari scompatto anche un rar.... e il tutto rimane molto piu' che utilizzabile....
e in questo vista è molto piu' simile al mondo unix che a quello microsoft precedente...

in un sistema fatto bene... (scheduler, prefetcher)
nell'utilizzo software, l'utilizzo del disco è ridottissimo, e bastano anche i 7200 giri, per avere un sistema velocissimo (ovviamente servono dai 4gb in su di ram anche...)
perchè come dicevano i "vistiani" è una caxxata che un sistema occupi pochissima ram... se ho 2,4,6gb di ram, e il sistema li sa gestire, è tutta un'altra cosa... vista mi tiene sempre 2 gb su 6 occupati... ma sono 2gb di "caricamenti pronti in ram" etc...
FINE OT

e sono queste le ragioni per cui le cpu piu' veloci hanno un senso...
oltre ovviamente al fatto, che ci sono applicazioni (tantissime) il cui uso del disco è irrilevante, mentre l'uso cpu è fondamentale...per dirti... photoshop, fino a che non salvi l'immagine, il disco non esiste neanche... fa tutto tra ram e cpu....

ilratman
08-05-2009, 11:10
qualcuno del forum ha finalmente provato il 955?

K Reloaded
08-05-2009, 11:16
OT


1gg. sospensione per OT.

milanok82
08-05-2009, 11:34
Ragà vi ricordate quando usci la notizia dell'incompatibilità tra memorie DDR3-1333 e cpu socket AM3?è stato risolto questo problema :confused:

paolo.oliva2
08-05-2009, 12:09
qualcuno del forum ha finalmente provato il 955?

Nella sezione OC un cliente lo ha già in casa.
Purtroppo per mancanza di tempo libero e upgrade in corso non sta postando alcun risultato...

Comunque confido che tra lui ed altri che lo stanno aspettando (tra cui io) la settimana futura dovrebbe essere prolifica :)

BBruno
08-05-2009, 12:11
1gg. sospensione per OT.

In favore del gentile amico,

e per non essere OT assolutamnte,

propongo un nuovo Benckmark per testare i Phemon I e II,

stretto oggetto del forum,

calcolare la percentuala più alta in idle dei processori usando i comuni software. Del tipo il mio rimane in idle con Word e 100 pagine caricate....
il 99, 9443....% del tempo.
Con stima.

paolo.oliva2
08-05-2009, 12:16
Ragà vi ricordate quando usci la notizia dell'incompatibilità tra memorie DDR3-1333 e cpu socket AM3?è stato risolto questo problema :confused:

Da quello che ricordo io non era un vero e proprio problema e mi sembra che ci fosse con le 1600 e non con le 1300... ma sinceramente con 1 mese di assenza e senza averle provate non posso dire più di tanto.
Comunque dovrebbe essere circumnavigato adottando tensioni più alte della specifica (e ricordo che il Phenom II non alcun prb almeno sino a 2V con le DDR3 senza bisogno di overvoltare l'NB... Adottando l'overvolt all'NB, la stessa differenza di tensione la si può riversare alle DDR3. Es. NB dev 1,2V, DDR3 SICURE a 2V. NB overvoltato a 1,45V (+0,25V) = DDR3 SICURE a 2,25V). Io personalmente per le DDR2 applico 2,1V e non ho alcun problema anche in stato di C&Q dove la tensione NB arriva a 1V. Essendo le DDR3 uno standard similare alle DDR2, non penso vi siano differenze notevoli... tali da bruciare l'MC.

paolo.oliva2
08-05-2009, 12:20
In favore del gentile amico,

e per non essere OT assolutamnte,

propongo un nuovo Benckmark per testare i Phemon I e II,

stretto oggetto del forum,

calcolare la percentuala più alta in idle dei processori usando i comuni software. Del tipo il mio rimane in idle con Word e 100 pagine caricate....
il 99, 9443....% del tempo.
Con stima.

Posso dirti una cosa... che di per sè è contradditoria...

Il Phenom I non era il max in condizione di OC e C&Q. Praticamente in OC il C&Q a me non ha mai funzionato.
Viceversa, il Phenom II in C&Q funzia perfettamente e caricando word o similari, se proprio non hai documenti con tabelle e colonne di molte pagine senza salti pagina e fai la reimpaginazione, difficilmente esce dal Pstate più basso.

Ma quello che è strano, è che il Phenom I sono riuscito a portarlo a 0,8V a 1,6GHz in RS, mentre se non uso il C&Q il Phenom II crasha che è un piacere a 1V a 2GHz... :confused:

Edit PS.
Io ho fatto una specie di libro-tesi di astronomia... di oltre 2000 pagine, tra cui 1200 sono tabulati con le coordinate, magnitudine, classe, ecc. ecc. di tutte le stelle catalogo Nasa... (6,5GB su CD) sino a mignitudine 24, poi tabulato con catalogo Tyco, Messier, ecc. ecc... corpo 4 e pagina A4 completa 1,5cm margine superiore e 1 cm margine inferiore e 0,5 cm destro e sinistro.. poi ho le sezioni per autocostruire il telescopio, con descrizione focali, RF, differenze tra i vari telescopi, immagini ecc. ecc. Beh... quando l'ho fatto avevo il Sempron a 2,5GHz@... al max reimpaginava 1 pagina al sec... ora reimpagino circa 30-70 pagine al secondo, con il 940@3,9GHz.
Questo per dirti che qualsiasi programma dipende come lo usi... perché anche Word, se lo usi professionalmente, il clock conta e parecchio... ed il fatto di avere un quad non è detto che non serva, perché se lo affianchi ad uno scanner per riconoscimento caratteri, ad un Photoshop per modificare le immagini e Word stesso aperto per importare il tutto... prova a farlo con un X2.... :)... con un X4 puoi fare tranquillamente tutto questo e permetterti di avere torrent che lavora sotto e intervenire nel TH e magari nel contempo usare il solitario nei tempi morti.

capitan_crasy
08-05-2009, 12:22
Ragà vi ricordate quando usci la notizia dell'incompatibilità tra memorie DDR3-1333 e cpu socket AM3?è stato risolto questo problema :confused:

Il problema si verifica in presenza di 4 moduli @ 1333Mhz (667Mhz) ( o due banchi DDR3 1333Mhz per canale)
Il problema verrà risolto nel prossimo step produttivo...

Etchelon
08-05-2009, 13:41
Il problema si verifica in presenza di 4 moduli @ 1333Mhz (667Mhz) ( o due banchi DDR3 1333Mhz per canale)
Il problema verrà risolto nel prossimo step produttivo...
Vorrei precisare che questo problema non si verifica con la mia mobo. Quindi magari non è proprio un problema sistematico ma dipendente dal chipset utilizzato sulla scheda madre, oppure è già stato risolto.

OEidolon
08-05-2009, 14:10
avevano detto che "forse" poteva esserci qualche instabilità in particolari situazioni.

BBruno
08-05-2009, 18:44
Edit PS.
Io ho fatto una specie di libro-tesi di astronomia... di oltre 2000 pagine, tra cui 1200 sono tabulati con le coordinate, magnitudine, classe, ecc. ecc. di tutte le stelle catalogo Nasa... (6,5GB su CD) sino a mignitudine 24, poi tabulato con catalogo Tyco, Messier, ecc. ecc... corpo 4 e pagina A4 completa 1,5cm margine superiore e 1 cm margine inferiore e 0,5 cm destro e sinistro.. poi ho le sezioni per autocostruire il telescopio, con descrizione focali, RF, differenze tra i vari telescopi, immagini ecc. ecc. Beh... quando l'ho fatto avevo il Sempron a 2,5GHz@... al max reimpaginava 1 pagina al sec... ora reimpagino circa 30-70 pagine al secondo, con il 940@3,9GHz.
Questo per dirti che qualsiasi programma dipende come lo usi... perché anche Word, se lo usi professionalmente, il clock conta e parecchio... ed il fatto di avere un quad non è detto che non serva, perché se lo affianchi ad uno scanner per riconoscimento caratteri, ad un Photoshop per modificare le immagini e Word stesso aperto per importare il tutto... prova a farlo con un X2.... :)... con un X4 puoi fare tranquillamente tutto questo e permetterti di avere torrent che lavora sotto e intervenire nel TH e magari nel contempo usare il solitario nei tempi morti.

Mi permetto di obiettare che l'esempio che citi rappresenta una classica situazione di faccenda interna tra CPU e RAM: il file si trova in RAM e la CPU elabora i comandi dialogando con la RAM. Eventualmente si potrebbe calcolare il tempo quando il file viene salvato e chiuso: in questo caso interviene l'HD o se poi lo devi ricaricare, ad esempio, quel file quanto tempo ci impiega a diventare di nuovo disponibile.
La mia obiezione rigurda tutti i programmi che di solito vengono usati per testare la velocità del processore: di solito si dice che sono più o meno o CPU limited o RAM limited o GPU limited o la combinazione percentualmente diversa di tuesti tre parametri.
Nessuno, dico nessuno, che sia HD limiterd!!!
Per paradosso e sottolineo paradosso provate a calcolare il tempo per eseguire i vostri Benckmark non partendo da quanto il programa è pronto in RAM ma da quando schiaccate il pulsante di accensione del PC e vedrete che la velocità tra il mio vecchio sistema e il 955 si riduce, proporzionalmente, in modo drammatico.

paolo.oliva2
08-05-2009, 18:56
Mi permetto di obiettare che l'esempio che citi rappresenta una classica situazione di faccenda interna tra CPU e RAM: il file si trova in RAM e la CPU elabora i comandi dialogando con la RAM. Eventualmente si potrebbe calcolare il tempo quando il file viene salvato e chiuso: in questo caso interviene l'HD o se poi lo devi ricaricare, ad esempio, quel file quanto tempo ci impiega a diventare di nuovo disponibile.
La mia obiezione rigurda tutti i programmi che di solito vengono usati per testare la velocità del processore: di solito si dice che sono più o meno o CPU limited o RAM limited o GPU limited o la combinazione percentualmente diversa di tuesti tre parametri.
Nessuno, dico nessuno, che sia HD limiterd!!!
Per paradosso e sottolineo paradosso provate a calcolare il tempo per eseguire i vostri Benckmark non partendo da quanto il programa è pronto in RAM ma da quando schiaccate il pulsante di accensione del PC e vedrete che la velocità tra il mio vecchio sistema e il 955 si riduce, proporzionalmente, in modo drammatico.

E' chiaro che un Sata300 non è che diventa 3000 con un 955, ma è anche chiaro che eseguire un defrag con lo stesso HD ma con CPU diverse i tempi cambiano, se non altro perché gli algoritmi vengono comunque elaborati dalla CPU e finché questa non li elabora e li passa all'HD, questo non si muove.

Però ti faccio un esempio di quello che può cambiare ugualmente: Masterizzare un DVD ci vuole lo stesso tempo, a meno che non vai sotto un determinato clock di procio ed il prg di masterizzazione da 20-18X ti passa a 12 o 10X perché il procio non ci sta dietro.
Ma comunque con un procio veloce puoi sempre masterizzare 2 o 3 DVD contemporaneamente su 2 o 3 DVD (io lo faccio su 3 a 12X e non ho un RAID. A 16X o superiore solo su 2, perché la banda non basta e dopo andrebbe a masterizzare a 12X. I DVD 8X te li tirano nella schiena... se ne potrebbero masterizzare 5 alla volta su 5 masterizzatori differenti nello stesso tempo di masterizzarne 1).
Quello che dici non è sbagliato... ma basta che sfrutti quello che il procio ti può dare facendo lavorare l'hardware in modo che in tutto (o comunque si cerca) di arrivare a CPU limited e non hardware limited.

paolo.oliva2
09-05-2009, 00:31
Allora... un altro utente ha testato il 955 su una M4A79T Deluxe... Ed il numero di chi supera in RS i 4GHz aumenta... comunque il Vcore è 1,55V... meglio del 940. Io davo 1,58V per i 3,950GHz.... 130MHz in più, 0,03V in meno.

Con il raffreddamento ad ARIA 4,080GHz RS (ha fatto test profondi con 3Dmark ecc. ecc.). Il Vcore era 1,55V, Non so se l'OC RS possa essere inferiore per questo.

A def vedeva tranquillamente le DDR3 a 1600...

In OC (255x16) le DDR3 erano settate a 1,7GHz e l'NB era a 3,060GHz... questo naturalmente ad aria.

Con questo settaggio le DDR3 dovrebbero rendere bene la differenza.

In ogni caso NB più alta... (io arrivavo al max a 2,950GHz) e 600MHz in più di clock ram.... SLURLP.... QUAND'E' che mi arriva? grrrrr

Un'altra cosa... Può essere una coincidenza... ma io a liquido a 1,58V 3,950GHz sono ancora RS... se sommiamo 200MHz ai 3,950GHz arriviamo a 4,150GHz... solo 70MHz in più di lui. Se l'OC RS fosse stato influenzato dal TDP (lui è ad aria), forse forse a liquido potrebbero essere fattibili 200MHz in più del 940 in OC.

Poi ha provato pure l'azoto...

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=223633

Comunque anche lui ad azoto ha fatto girare 3Dmark a 6GHz... LOL

milanok82
09-05-2009, 00:52
Beh a questo punto mi viene da dire,che le recenzioni fatti da presunti esperti di vari siti noti,siano fatte male.A questo punto meglio fidarsi di utenti-amici nei forum,almeno si ha la certezza che non ci so di mezzo imbrogli:D

ippo.g
09-05-2009, 00:55
Beh a questo punto mi viene da dire,che le recenzioni fatti da presunti esperti di vari siti noti,siano fatte male.A questo punto meglio fidarsi di utenti-amici nei forum,almeno si ha la certezza che non ci so di mezzo imbrogli:D

a cosa ti riferisci?

milanok82
09-05-2009, 01:44
a cosa ti riferisci?

Mi riferisco al fatto che gli utenti sanno sfruttare meglio la potenza dei componenti e sono più precisi e attenti nello spremere bene un componente:)

joy69
09-05-2009, 06:05
Che scheda madre consigliate per montare un phenom 955?

Mister Tarpone
09-05-2009, 06:55
Mi riferisco al fatto che gli utenti sanno sfruttare meglio la potenza dei componenti e sono più precisi e attenti nello spremere bene un componente:)

beh su questo devo quotare al 100% ;)

isomen
09-05-2009, 07:25
Mi riferisco al fatto che gli utenti sanno sfruttare meglio la potenza dei componenti e sono più precisi e attenti nello spremere bene un componente:)

Forse perché gli utenti nn hanno interesse a far ben figurare hardware diverso dal proprio?!! :sbonk:

;) CIAUZ

capitan_crasy
09-05-2009, 08:28
Allora... un altro utente ha testato il 955 su una M4A79T Deluxe... Ed il numero di chi supera in RS i 4GHz aumenta... comunque il Vcore è 1,55V... meglio del 940. Io davo 1,58V per i 3,950GHz.... 130MHz in più, 0,03V in meno.

Con il raffreddamento ad ARIA 4,080GHz RS (ha fatto test profondi con 3Dmark ecc. ecc.). Il Vcore era 1,55V, Non so se l'OC RS possa essere inferiore per questo.

A def vedeva tranquillamente le DDR3 a 1600...

In OC (255x16) le DDR3 erano settate a 1,7GHz e l'NB era a 3,060GHz... questo naturalmente ad aria.

Con questo settaggio le DDR3 dovrebbero rendere bene la differenza.

In ogni caso NB più alta... (io arrivavo al max a 2,950GHz) e 600MHz in più di clock ram.... SLURLP.... QUAND'E' che mi arriva? grrrrr

Un'altra cosa... Può essere una coincidenza... ma io a liquido a 1,58V 3,950GHz sono ancora RS... se sommiamo 200MHz ai 3,950GHz arriviamo a 4,150GHz... solo 70MHz in più di lui. Se l'OC RS fosse stato influenzato dal TDP (lui è ad aria), forse forse a liquido potrebbero essere fattibili 200MHz in più del 940 in OC.

Poi ha provato pure l'azoto...

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=223633

Comunque anche lui ad azoto ha fatto girare 3Dmark a 6GHz... LOL

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090508103943_snapshot20090508103432.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090508103943_snapshot20090508103432.jpg)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27385107&postcount=8469)

Che scheda madre consigliate per montare un phenom 955?

:muro:

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656873)

TheBestFix
09-05-2009, 10:06
Allora... un altro utente ha testato il 955 su una M4A79T Deluxe... Ed il numero di chi supera in RS i 4GHz aumenta... comunque il Vcore è 1,55V... meglio del 940. Io davo 1,58V per i 3,950GHz.... 130MHz in più, 0,03V in meno.

Con il raffreddamento ad ARIA 4,080GHz RS (ha fatto test profondi con 3Dmark ecc. ecc.). Il Vcore era 1,55V, Non so se l'OC RS possa essere inferiore per questo.

A def vedeva tranquillamente le DDR3 a 1600...

In OC (255x16) le DDR3 erano settate a 1,7GHz e l'NB era a 3,060GHz... questo naturalmente ad aria.

Con questo settaggio le DDR3 dovrebbero rendere bene la differenza.

In ogni caso NB più alta... (io arrivavo al max a 2,950GHz) e 600MHz in più di clock ram.... SLURLP.... QUAND'E' che mi arriva? grrrrr

Un'altra cosa... Può essere una coincidenza... ma io a liquido a 1,58V 3,950GHz sono ancora RS... se sommiamo 200MHz ai 3,950GHz arriviamo a 4,150GHz... solo 70MHz in più di lui. Se l'OC RS fosse stato influenzato dal TDP (lui è ad aria), forse forse a liquido potrebbero essere fattibili 200MHz in più del 940 in OC.

Poi ha provato pure l'azoto...

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=223633

Comunque anche lui ad azoto ha fatto girare 3Dmark a 6GHz... LOL

la cosa inizia a farsi interessante :sbav:

Trokji
09-05-2009, 10:44
C'è una comparativa di questo processore a 4 ghz con un 9550 o 9650 alla stessa frequenza?o meglio a 4200 mhz

capitan_crasy
09-05-2009, 11:46
C'è una comparativa di questo processore a 4 ghz con un 9550 o 9650 alla stessa frequenza?o meglio a 4200 mhz

un confronto impossibile...
il record mondiale di Overclock del K10 a 65nm è di 4.49Ghz...:asd:

Maxbern
09-05-2009, 11:50
un confronto impossibile...
il record mondiale di Overclock del K10 a 65nm è di 4.49Ghz...:asd:

Confermo, mi sa che AMD ha fatto maluccio a suo tempo a forzare il quad nativo con i 65nm; faceva più bella figura a fare un dual-die di 4850e et simila :D

CaFFeiNe
09-05-2009, 12:16
e-chiave bastardi, volevo comprare il 720 da loro, ma hanno alzato di 10 euro il prezzo....

mentre ho notato che ci sono addirittura negozi che lo vendono a 130 in media...

cmq ho deciso mi prendo il phenomII x3 720...

basta, mi sono rotto di stare su intel, dopo quasi 3 anni (quando sono usciti i core2? non ricordo, ma cmq ne comprai uno appena usci') voglio tornare alla mia vecchia e cara amd (che ho utilizzato SEMPRE da dopo il mio pentium1 166mhz in poi)
e poi la piattaforma dragon e il suo potenziale anche software mi attizza troppo

quindi aspettatevi a giorni di veder cambiare la mia firma, e dare un centinaio di euro ad amd ;)
come mobo ho gia' deciso per la ottima asrock a780gxh con sb710, che ha ACC e AOD ;)
e costa davvero poco;)

poi magari tra qualche mese provvedo anche con vga amd ;)

cmq l'errore principale di amd è stato far uscire un architettura non testata a sufficienza... cioe' loro in laboratorio sapevano che la loro architettura era di molto inferiore.... ma hanno dovuto farla uscire perchè gia' erano troppo in ritardo...
avessero aspettato 5 mesi e fatta uscire gia' con le ottimizzazioni phenomII, avrebbero venduto il triplo di adesso...

paolo.oliva2
09-05-2009, 12:53
paolo ce la farai entro lunedì-martedì della prox settimana ad avere cpu + resto della confg.?

Io ho ordinato dallo stesso fornitore il procio, le ram e la mobo. Il procio e le ram le hanno, aspettano la mobo... prima mi hanno detto che gli arrivava venerdi di 2 settimane fa, poi mi hanno detto venerdi (ieri)... comunque ormai sono passati un totale di giorni e credo che sia questione di 2-3 giorni max...

Knukcles
09-05-2009, 13:00
propongo un nuovo Benckmark per testare i Phemon I e II,

stretto oggetto del forum,

calcolare la percentuala più alta in idle dei processori usando i comuni software. Del tipo il mio rimane in idle con Word e 100 pagine caricate....
il 99, 9443....% del tempo.
Con stima.

:confused:

Se ne sono fatti di test inutili ma questo credo che li batta tutti....:mbe:

Trokji
09-05-2009, 13:00
un confronto impossibile...
il record mondiale di Overclock del K10 a 65nm è di 4.49Ghz...
__________________

Ci siamo fraintesi!!
OVVIAMENTE intendevo tra phenom II a quella frequenza e Q9550 o 9650 di intel! il phenom I non lo prendo in considerazione

CaFFeiNe
09-05-2009, 13:02
beh scusa
ci sono tante recensioni dove il 720x3 batte il q6600 in applicazioni sia single che addirittura in molte ottimizzate quad core, con solo 400mhz in piu' sul core...
ti serve ancora sapere altro? ;) e nelle stesse recensioni il phenomII 810 con solo 200mhz in piu', gli è praticamente sopra?

e a parita' di frequenza tra un q6xxx e un q9xxx non c'è quasi differenza

ma cmq è strapieno di recensioni simili (guarda soprattutto quelle su siti esteri ;) )

sniperspa
09-05-2009, 13:02
Io ho ordinato dallo stesso fornitore il procio, le ram e la mobo. Il procio e le ram le hanno, aspettano la mobo... prima mi hanno detto che gli arrivava venerdi di 2 settimane fa, poi mi hanno detto venerdi (ieri)... comunque ormai sono passati un totale di giorni e credo che sia questione di 2-3 giorni max...

Certo ce ne stanno mettendo :rolleyes:

Knukcles
09-05-2009, 13:04
Ci siamo fraintesi!!
OVVIAMENTE intendevo tra phenom II a quella frequenza e Q9550 o 9650 di intel! il phenom I non lo prendo in considerazione

la dovremmo fare io e paolo sta cosa quando ci arrivano i pezzi....però a 4200mhz dubito che ci arrivano ne il 955 ne il 9650.....solo processori super fortunati.....cmq la faremo a credo a intorno a 3,8ghz.....dipende la x48 quanto mi fa arrivare lo xeon......e dipende quanto sale il 955 di paolo.....

Trokji
09-05-2009, 13:04
beh scusa
ci sono tante recensioni dove il 720x3 batte il q6600 in applicazioni sia single che addirittura in molte ottimizzate quad core, con solo 200mhz in piu' sul core...
ti serve ancora sapere altro?

Sì,, mi serve sapere come vanno il 950 phenom II a 4200 mhz e il Q9550 di intel a 4,2 ghz. Credo tu abbia seguito il thread, conosca le cpu intel ed AMD.. quindi tu capisca come lo scenario sia molto diverso

BBruno
09-05-2009, 13:08
Intervengo per l'ultima volta e poi starò zitto per alcuni mesi.

Ringrazio che mi ha cortesemente risposto, in particolare chi si è preso una sospensione per causa mia, e mi ha mostrato che la CPU quadri core può servire anche nei programmi tipo Office.

Come avete avuto modo di capire dalle mie obiezioni e dal capolgimento di prospettiva che vi ho fornito nel discutere di CPU non utilizzo il PC per giocare, modellazione 3D, fotoritocco a calcolo dei numeri primi.

Utilizzo il PC principalmente per fare cose banali: lo accendo alcune volte al giorno, leggo la posta, mi collego ad internet, uso Office ed infine programmi professionali impostati come data base.

Vi rendete conto che, nel mio caso, i programmi che uso sono fortemente, per usare un eufemismo, HD limited!!!
e la CPU, se mi passate il termine, c'entra come i cavoli a merenda, rispetto alla sua velocità.
Nel mio caso vale molto di più un RAID 0 con quattro WD Velociraptor a 10.000giri/minuto di qualsiasi sistema a 4 o 8 CPU i7 Intel 960 occati a dovere con semplice HD.

Però ricordo che ognuno di voi utilizza il PC anche come me per una disceta percentuale del suo tempo.In tale numero escludo, doverosamente, coloro che sono forniti di PC sempre perennemente acceso con Vista a 64 Bit o Linux a 64 Bit con 16/24 GBit di RAM e tengono i programmi che utilizzano sempre caricati in RAM con qualche decina di finestre aperte. E' chiaro che in tale circostanza possono utilizzare anche un HD a 4200 giri per salvare, ogni tanto.

Qualche mese fa ero intervenuto a proposito dell'argomento cloù del forum,

anche se rigorosamento OT,

vale a dire il confronto di prestazioni CPU Intel e AMD e sostenevo la posizione che anche se la CPU AMD avesse prevalso, cosa non scontata fino a gennaio 2009, sia confrontandola a parità di frequenza o anche, come caro a Paolo Oliva, per prezzo alla fine la CPU Intel per me avrebbe vinto in quanto per effettuare la comparativa si dovevano usare schede madri diverse e il cipset Intel ICH9R vinceva a mani basse nelle configurazioni RAID 0 contro AMD o Nvidia.
Tanto valeva, per me ovviamente, non dannarsi l'anima e piuttosto sperare in cipset più prestanti da parte di AMD.

Chiudo l'OT e chiedo venia per l'occupazione di spazio disco dei server Hardware Upgrade, gentilmente messi a disposizione.

Con rispetto e gratitudine.

paolo.oliva2
09-05-2009, 13:15
I test fatti dalle testate più "famose" io è da tempo che non ci credo più.

E' possibile che i tecnici siano "esperti" per occare l'i920 e dilettanti per occare il 940? E' possibile che una cosa banale come occare l'NB l'abbiano capita dopo 1 anno? E' possibile che non capivano che montare le DDR2 a 800MHz era più penalizzante che montare ALMENO delle 1066? E' possibile che con i 955 non superano i 2,8GHz di NB quando io arrivo a 2,950GHz con 2 proci su 2 e 940?

A me sembra che ci siano troppe cose che i vari "esperti" delle maggiori testate abbiano o tralascia o completa mancanza di "impegno" per poter giudicare il comportamento INNOCENTE.

Insomma, utenti finali che testano ed arrivano a 4,070GHz-4,080GHz in RS e non hanno prb con le DDR3, che arrivano a 250-300MHz sopra ai 2,8GHz di NB degli "altri" non fa pensare?

Oltretutto non ne vedo assolutamente il motivo... l'i7 non ha certo bisogno di "aiuto" per dimostrare che a parità di clock ha l'IPC superiore al Phenom II... però sinceramente mi urta il fatto che comunque ed in ogni modo cercano sempre di dare un'immagine più negativa al Phenom II.

Tra l'altro io non ho alcun problema ad affermare che l'i7 con raffreddamenti "umani" è più occabile di un Phenom II... però il vedere che tutte le testate abbiano fatto i test con i920 a 4GHz e Phenom II a 3,8Ghz, è un modo indiretto di farti credere che TUTTI gli i920 arrivano comodamente a 4GHz e nessun Phenom II supera i 3,8GHz... il che non mi sembra rifletta la realtà.

CaFFeiNe
09-05-2009, 13:19
beh capisco il tuo punto di vista, ma riguardo prettamente il chipset (che non penso essere ot, dato che qui si parla anche della piattaforma dragon, di cui cpu e chipset sono componenti piu' importanti), le differenze prestazionali, si sono quasi annullate con l'sb700 e praticamente annullate con i sb750/sb710 ;)



beh paolo, in molte testate, pero' a conti fatti si vede anche come i phenomII, battano quasi tutte le controparti della stessa fascia di prezzo intel ;) con tutti gli svantaggi che vuoi, ma gia' "standard" ti mostrano come il battono ;)

paolo.oliva2
09-05-2009, 13:23
Intervengo per l'ultima volta e poi starò zitto per alcuni mesi.

Ringrazio che mi ha cortesemente risposto, in particolare chi si è preso una sospensione per causa mia, e mi ha mostrato che la CPU quadri core può servire anche nei programmi tipo Office.

Come avete avuto modo di capire dalle mie obiezioni e dal capolgimento di prospettiva che vi ho fornito nel discutere di CPU non utilizzo il PC per giocare, modellazione 3D, fotoritocco a calcolo dei numeri primi.

Utilizzo il PC principalmente per fare cose banali: lo accendo alcune volte al giorno, leggo la posta, mi collego ad internet, uso Office ed infine programmi professionali impostati come data base.

Vi rendete conto che, nel mio caso, i programmi che uso sono fortemente, per usare un eufemismo, HD limited!!!
e la CPU, se mi passate il termine, c'entra come i cavoli a merenda, rispetto alla sua velocità.
Nel mio caso vale molto di più un RAID 0 con quattro WD Velociraptor a 10.000giri/minuto di qualsiasi sistema a 4 o 8 CPU i7 Intel 960 occati a dovere con semplice HD.

Però ricordo che ognuno di voi utilizza il PC anche come me per una disceta percentuale del suo tempo.In tale numero escludo, doverosamente, coloro che sono forniti di PC sempre perennemente acceso con Vista a 64 Bit o Linux a 64 Bit con 16/24 GBit di RAM e tengono i programmi che utilizzano sempre caricati in RAM con qualche decina di finestre aperte. E' chiaro che in tale circostanza possono utilizzare anche un HD a 4200 giri per salvare, ogni tanto.

Qualche mese fa ero intervenuto a proposito dell'argomento cloù del forum,

anche se rigorosamento OT,

vale a dire il confronto di prestazioni CPU Intel e AMD e sostenevo la posizione che anche se la CPU AMD avesse prevalso, cosa non scontata fino a gennaio 2009, sia confrontandola a parità di frequenza o anche, come caro a Paolo Oliva, per prezzo alla fine la CPU Intel per me avrebbe vinto in quanto per effettuare la comparativa si dovevano usare schede madri diverse e il cipset Intel ICH9R vinceva a mani basse nelle configurazioni RAID 0 contro AMD o Nvidia.
Tanto valeva, per me ovviamente, non dannarsi l'anima e piuttosto sperare in cipset più prestanti da parte di AMD.

Chiudo l'OT e chiedo venia per l'occupazione di spazio disco dei server Hardware Upgrade, gentilmente messi a disposizione.

Con rispetto e gratitudine.

Io sono dell'idea che lo scopo del TH è discutere perché dalle discussioni ognuno attinge informazioni e questo è lo scopo fondamentale.
Per me non esiste la piattaforma migliore o il procio migliore... perché tutto bisogna confrontarlo con il proprio utilizzo e perché entrano in gioco discorsi di costo/prestazioni.
L'biettivo nel PC è quello di arrivare a quello che si vuole ottenere riuscendo ad individuare i componenti più economici per arrivare al risultato.

Trokji
09-05-2009, 13:26
Paolo chiedo a te allora.. hai dei test del phenom II a 4200 mhz giusto?
Così posso avere un'idea comparandolo con un penryn alla stessa frequenza.
In base a quanto dicesti in passato a tale frequenza dovrebbe esserci un leggero vantaggio per AMD, se non ricordo male

Knukcles
09-05-2009, 13:34
Paolo chiedo a te allora.. hai dei test del phenom II a 4200 mhz giusto?
Così posso avere un'idea comparandolo con un penryn alla stessa frequenza.
In base a quanto dicesti in passato a tale frequenza dovrebbe esserci un leggero vantaggio per AMD, se non ricordo male

Ma perchè proprio questi fatidici 4,2ghz?

TheBestFix
09-05-2009, 13:49
Paolo chiedo a te allora.. hai dei test del phenom II a 4200 mhz giusto?
Così posso avere un'idea comparandolo con un penryn alla stessa frequenza.
In base a quanto dicesti in passato a tale frequenza dovrebbe esserci un leggero vantaggio per AMD, se non ricordo male

i risultati non cambiano se fai le comparative a 3,8 ....l'importante e' che vadano alla stessa freq...poi semmai se uno e' piu' occabile dell'altro potrebbe essere quella una differenza interessante...piuttosto io specificherei a che freq tenere il nb del phenom II durante ste comparative, che come ampiamente dimostrato fa davvero la differenza nelle prestazioni complessive, ram compresa.

Trokji
09-05-2009, 13:53
Dovrebber cambiare in quanto l'architettura core 2 oltre una certa frequenza dovrebbe strozzare a diff di quella del phenom II.. almeno così si disse. Se però di comparative non ce ne sono diventa difficile farsi un'idea

h1n6
09-05-2009, 15:24
Dovrebber cambiare in quanto l'architettura core 2 oltre una certa frequenza dovrebbe strozzare a diff di quella del phenom II.. almeno così si disse. Se però di comparative non ce ne sono diventa difficile farsi un'idea

Quello che dici tu dovrebbe succedere dopo i 3200Mhz...quindi se proprio a 4200 non ci arrivano va bene anche 4000 o 3800...

Trokji
09-05-2009, 15:33
Io sapevo che succedeva oltre i 4 ghz. Comunque dov'è questa comparativa? mi puoi dare un link? :D :)

paolo.oliva2
09-05-2009, 16:10
Io sapevo che succedeva oltre i 4 ghz. Comunque dov'è questa comparativa? mi puoi dare un link? :D :)

Io ti posso dire questo:

Con i test di Ippog si è visto che praticamente tra un 940 ed un Penryn in decodifica a 4GHz si fanno gli stessi tempi e quindi non vi è nessuna differenza.
E' una mia personale idea, ma supporrei che facendo gli stessi test su frequenze def simili, tipo 3GHz, io supporrei che invece il Penryn stia davanti al Phenom II.

Io scrivo come la penso io tecnicamente, senza discorsi di marche diverse. Il Core2 per me è più ottimizzato del Phenom II e se non si presentano colli di bottiglia va meglio del Phenom II.

Se vi ricordate i test addietro quando si confrontavano i Phenom II con i Core2, il QX9650 non dava risultati con un IPC lineare rispetto al Q9650. In pratica, anziché dare il 7% in più (differenza 3GHz vs 3,2GHz dava intorno al 5-5,5% in più).

Praticamente invece nel Phenom II occando l'NB si hanno risultati apprezzabili unicamente se si va su di clock di procio... e quindi si presenta (sempre per me) una situazione in cui il Penryn perde IPC ed invece il Phenom II guadagna in IPC. Comunque la situazione di pareggio la si ha sui 4GHz almeno per i test proposti da Ippog.

Chiaro che con DDR3 e più OC le cose potrebbero risultare ancora più positive per AMD... ma comunque secondo me rientriamo in percentuali tali (+ o - 5%) da considerare i proci quasi equivalenti.

paolo.oliva2
09-05-2009, 16:18
[...]

Si si Capitano, le ho viste.
Però io do' importanza solo all'RS... gli screen mi interessano poco :)

Infatti nella mia firma ho solo messo l'OC RS al 101%... in quanto a screen i 4,240GHz li ho fatti anche io e postati :).

paolo.oliva2
09-05-2009, 16:29
beh capisco il tuo punto di vista, ma riguardo prettamente il chipset (che non penso essere ot, dato che qui si parla anche della piattaforma dragon, di cui cpu e chipset sono componenti piu' importanti), le differenze prestazionali, si sono quasi annullate con l'sb700 e praticamente annullate con i sb750/sb710 ;)

Non sono completamente d'accordo.

Io ho fatto delle prove con lo stesso procio (940) sempre su SB750 ma con 790GX e 790FX (M3A78-T e 790FXbMRS2H) e tra le 2 mobo vi era una differenza di oltre 150MHz in OC, ed era sempre a liquido, sempre lo stesso ali e sempre lo stesso procio e stesse ram.

Praticamente sulla 790GX l'RS era a 3,850MHz e sulla 790FX penso addirittura 4GHz (ma non ho mai avuto voglia di smontare il 940 sulla M3A79-T per mettere al suo posto l'altro).

A suo tempo, avevo consigliato per chi occava ma usava il dissi ad aria, che differenze sostanziali tra 790GX e 790FX non c'erano... ma ora con il 955 le cose potrebbero cambiare... perché sarebbe possibile (e molti test lo confermano) che i 3,850GHz si superebbero ad aria per arrivare a 4GHz almeno.

Forse non è un discorso di chip-set... ma comunque i produttori di mobo al 790GX ci affiancano 4+1 fasi ed al 790FX arrivano a 8+2 fasi.
Discorso diverso è la Gigabyte... ma non avendola provata non so se le 8+2 fasi proposte sulla 790GX siano per qualità simili ai modelli superiori.
Comunque questo lo scopriremo in quanto in questo th siamo numerosi (o lo saremo :)) ad avere a breve il 955 sia con Gigabyte che con Asus... e dopo si farà una media (questo non per fanboismo, ma per informazione).

Crystal1988
09-05-2009, 16:31
Per quanto si era capito, la strozzatura su architettura core, poteva essere combattuta abbastanza bene tramite un'innalzamento di FSB molto importante ed utilizzo di memoria da frequenze spinte...

paolo.oliva2
09-05-2009, 16:37
Per quanto si era capito, la strozzatura su architettura core, poteva essere combattuta abbastanza bene tramite un'innalzamento di FSB molto importante ed utilizzo di memoria da frequenze spinte...

Io ho visto comunque che i Penryn da DDR2 a DDR3 non guadagnavano una mazza... eppure le frequenze delle DDR3 sono ben più alte gia a def di quello che si può ottenere con delle DDR2 tirate alla morte...

Può darsi che la L2 del Core2 era studiata per ottenere di più con il connubio timing bassi e maggiore frequenza ram, e le DDR3 non sono questo.
Ad esempio questo che dico lo si vede con il Phenom II, in quanto i timing spinti o meno influiscono poco, ma la frequenza con cui lavora la ram influisce e parecchio.

Ma mi sembra anche spiegabile ciò... sia il Phenom II che l'i7 hanno l'MC e la L3 espressamente studiata per ottenere il max con le DDR3. Già il Phenom I ed ancor più il Core2 (in quanto più vecchio) non potevano avere un'architettura studiata per le DDR3, ma ottimizzata per le DDR2.... Infatti il K8 e il Phenom I sono nettamente più sensibili ai timing delle ram.

Crystal1988
09-05-2009, 16:38
Io ho visto comunque che i Penryn da DDR2 a DDR3 non guadagnavano una mazza... eppure le frequenze delle DDR3 sono ben più alte gia a def di quello che si può ottenere con delle DDR2 tirate alla morte...

A frequenze di 4 ghz???

CaFFeiNe
09-05-2009, 17:10
Non sono completamente d'accordo.

Io ho fatto delle prove con lo stesso procio (940) sempre su SB750 ma con 790GX e 790FX (M3A78-T e 790FXbMRS2H) e tra le 2 mobo vi era una differenza di oltre 150MHz in OC, ed era sempre a liquido, sempre lo stesso ali e sempre lo stesso procio e stesse ram.

Praticamente sulla 790GX l'RS era a 3,850MHz e sulla 790FX penso addirittura 4GHz (ma non ho mai avuto voglia di smontare il 940 sulla M3A79-T per mettere al suo posto l'altro).

A suo tempo, avevo consigliato per chi occava ma usava il dissi ad aria, che differenze sostanziali tra 790GX e 790FX non c'erano... ma ora con il 955 le cose potrebbero cambiare... perché sarebbe possibile (e molti test lo confermano) che i 3,850GHz si superebbero ad aria per arrivare a 4GHz almeno.

Forse non è un discorso di chip-set... ma comunque i produttori di mobo al 790GX ci affiancano 4+1 fasi ed al 790FX arrivano a 8+2 fasi.
Discorso diverso è la Gigabyte... ma non avendola provata non so se le 8+2 fasi proposte sulla 790GX siano per qualità simili ai modelli superiori.
Comunque questo lo scopriremo in quanto in questo th siamo numerosi (o lo saremo :)) ad avere a breve il 955 sia con Gigabyte che con Asus... e dopo si farà una media (questo non per fanboismo, ma per informazione).
eh ma sei andato a parare da un'altra parte ;)
bbruno parlava dei famosi problemi dell'sb600 nel gestire i raid, le usb etc
e io gli ho detto che i problemi si erano praticamente risolti quasi nel sb700 e totalmente nei 710 e 750 ;) non vedo cosa centri l'overclock dell'nb ;) dato che parliamo di sb ;)

per il resto, penso che come hai dedotto tu, sia da attribuire anche al doppio delle fasi ;) ma questo problema ad esempio a me non mi tocca, dato che il 720 che prendero' non mi interessa portarlo a piu' di 3,7, 3,8 in caso mi servisse ;)

paolo.oliva2
09-05-2009, 18:06
eh ma sei andato a parare da un'altra parte ;)
bbruno parlava dei famosi problemi dell'sb600 nel gestire i raid, le usb etc
e io gli ho detto che i problemi si erano praticamente risolti quasi nel sb700 e totalmente nei 710 e 750 ;) non vedo cosa centri l'overclock dell'nb ;) dato che parliamo di sb ;)

per il resto, penso che come hai dedotto tu, sia da attribuire anche al doppio delle fasi ;) ma questo problema ad esempio a me non mi tocca, dato che il 720 che prendero' non mi interessa portarlo a piu' di 3,7, 3,8 in caso mi servisse ;)

Pardon, ho capito fischi per fiaschi :)

paolo.oliva2
09-05-2009, 18:19
A frequenze di 4 ghz???

Oddio, non lo so questo.

Ma credo che dopo intervengano prb proprio di architettura.

Per intenderci... l'obiettivo dei Core2 era quello di battere i K8, e direi che l'obiettivo è stato centrato in pieno.
Come del resto l'obiettivo dei Phenom II era quello di battere i Penryn, e direi che al momento non è stato ancora pienamente raggiunto... ma credo sia possibile già con le DDR3 e NB a stock più veloce.

Però se confrontiamo le architetture Penryn e Phenom II, vi è una differenza enorme per l'espandibilità futura. Intel ha dovuto per forza abbandonare l'architettura Core2 per passare all'architettura Nehalem. L'esa su base Core2 non mi sembra un procio che possa contrastare un quad Nehalem o un esa Phenom II... se poi pensiamo al TDP direi che è catastrofico... 155W a 3,2GHz...

Il Phenom II è nato per fronteggiare il Core2 e con la stessa architettura, passando all'esa di fatto può contrastare il Nehalem e comunque con l'architettura che è a grandi linee in comune quella del Phenom e dell'i7, sarà solo una questione di tempo arrivare a 8-12 ecc ecc core commerciali (12 core AMD l'ha già fatto vedere).

Intel per rendere l'architettura Core2 lineare in IPC ha sempre di fatto riversato sul cliente l'acquisto di memorie più veloci e fuori standard e mobo che permettessero di occare l'fsb al max per poter sfruttare appieno ciò che l'architettura non era in grado di fare.

Il Nehalem ed anche il Phenom II di fatto riescono ad ottenere molto più transfer con lo stesso tipo di memoria... ed indirettamente rispondo alla tua frase "a 4GHz???"... perché di fatto i 4GHz sono di clock procio ma di fatto l'architettura non può darti il 33% in più anche se monti le DDR3 a 2GHz (per me) che sarebbe la differenza della capacità di elaborazione tra 3GHz e 4GHz perché sarebbe il bus che dovrebbe arrivare al 33% in più dei ... 1333 o 1666 (non lo so bene) dei modelli di punta QX del Core2.

paolo.oliva2
09-05-2009, 21:03
Allora... ci dovremmo essere con il mio ordine. NON mi hanno comunicato di averlo spedito, ma sul sito del mio fornitore sino ad ieri la mobo figurava disponibilità zero ed in arrivo mentre questa sera risulta disponibile... quindi dedurrei che se non hanno già spedito suppongo lo spediranno lunedi :)

Il corriere è T@T... quindi 24h avrei tutto....

netcrusher
09-05-2009, 22:28
Allora... ci dovremmo essere con il mio ordine. NON mi hanno comunicato di averlo spedito, ma sul sito del mio fornitore sino ad ieri la mobo figurava disponibilità zero ed in arrivo mentre questa sera risulta disponibile... quindi dedurrei che se non hanno già spedito suppongo lo spediranno lunedi :)

Il corriere è T@T... quindi 24h avrei tutto....

Sarà il fine settimana più lungo di tutta la mia vita.......ihihihihihihi:)

lolloxo
09-05-2009, 23:39
Scusate una domanda, da quanto tempo sono usciti i phenom ii x4 am3 (modelli 945 e 925?) perchè vedo che li vendono in pochi in italia e ad un prezzo superiore del 955. Usciranno nuovi processori per desktop amd a breve nel giro di 4-5 mesi?

capitan_crasy
09-05-2009, 23:51
Scusate una domanda, da quanto tempo sono usciti i phenom ii x4 am3 (modelli 945 e 925?) perchè vedo che li vendono in pochi in italia e ad un prezzo superiore del 955.

I primi processori AM3 sono stati i Phenom2 Quad 910/810/805 e Phenom2 Triple core 720/710 usciti il 9 febbraio.
I Phenom2 955 e 945 sono usciti il 23 aprile...

Usciranno nuovi processori per desktop amd a breve nel giro di 4-5 mesi?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743825&postcount=2)

papero giallo
10-05-2009, 10:12
I primi processori AM3 sono stati i Phenom2 Quad 910/810/805 e Phenom2 Triple core 720/710 usciti il 9 febbraio.
I Phenom2 955 e 945 sono usciti il 23 aprile...



Buongiorno a tutti, ma c'e' tanta differenza tra il 720 ed il 955? intendo ovviamente a livello di prestazioni...:fagiano:

capitan_crasy
10-05-2009, 10:22
Buongiorno a tutti, ma c'e' tanta differenza tra il 720 ed il 955? intendo ovviamente a livello di prestazioni...:fagiano:

Ha parità di clock e di memorie un K10 Quad core è del 10% più veloce di un K10 Triple core (qualora il programma sfrutti il multi core).

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/confronto_phenomII_x4_x3.png

paolo.oliva2
10-05-2009, 10:24
Buongiorno a tutti, ma c'e' tanta differenza tra il 720 ed il 955? intendo ovviamente a livello di prestazioni...:fagiano:

Dipende quello che ci fai e se lo overclocchi o lo lasci a def.

A def il 955 ha 400MHz in più di clock... in OC (ad aria) penso che i 4GHz siano possibili con il 955 e la differenza si ridurrebbe perché il 720 penso sui 3,8GHz ci arrivi.

Se usi prg che sfruttano tutti i core tra clock e il 4° core in più... il 30% il 955 lo dovrebbe dare in più (caso OC) sino a sfiorare anche il 40% in caso lo tenessi a def (400MHz in più a core con 1 core in più...).

P.S.
Nei test di Ippog si è notato un incremento di IPC con i 720 rispetto al 940 che è un AM2+... sempre montando DDR2. Credo che per vedere l'effettiva differenza si dovrebbe confrontare un X3 AM3 con un X4 AM3, meglio ancora anche nella condizione di OC se il 955 permettesse anche un OC migliore dell'NB. Inoltre il 720 in OC per me è ancora un pelino inferiore al 940, ma il 955 è nettamente superiore al 940, quindi la differenza tra 720 e 955 dovrebbe essere molto più marcata.

Knukcles
10-05-2009, 10:29
Paolo a me in settimana arriva la x48 e ddr3, ci dobbiamo mettere d'accordo su quali programmi usare per la comparativa.....

mak81
10-05-2009, 12:11
Salve...ho appena finito di Montare il mio 720 BE, installato Vista 64 tutto ok...poi sono andato nel bios...ho messo ACC => Auto...e come per magia X4 II 20 :D...Al riavvio di Vista tutto ok...dopo aver caricato i dirver mi vede 4 Core, adesso come faccio a sapere se il mio procio è OK?? Quanto lo devo testare con prime95?? Basta un test veloce oppure 24h??
Ho notato solo che ora nn mi legge più le temperature dei Core con AMD Overdrive...

paolo.oliva2
10-05-2009, 12:33
Paolo a me in settimana arriva la x48 e ddr3, ci dobbiamo mettere d'accordo su quali programmi usare per la comparativa.....

Secondo me ne dobbiamo fare una rosa la più completa possibile... meglio sentire i consigli dei "guru". :)

Io guardo la cosa non come se vince l'uno o l'altro ma dove magari va meglio uno o l'altro... poi magari mischio anche il fatto di come (a mio parere dai test) il 955 si ottimizza meglio.

Poi se troviamo anche disponibilità di chi ha un i7 ed altri Intel (ed anche altri 955, 945, 940, 925, 920, 720, ecc. ecc. naturalmente), possiamo fare un gran bel lavoro. Io sarei dell'opinione di fare un TH sull'impronta di quello di ippog, dove tutti fanno dei test e ci sono complimenti reciproci (un po' come dire, azzo qui il Phenom II ha recuperato bene, qua l'i7 è mostruoso... ecc. ecc.)

Penso che siccome sarebbe complesso, la cosa del TH alternativo sarebbe utile, proprio come lo ha impostato ippog, dove nella prima pagina ci sono i risultati e magari quando la rosa è abbastanza completa con risultati su cui fare una media... magari il Capitano fa un copia-incolla... o fra proci tutti AMD o, se non è OT, anche fra proci AMD e Intel.

Non chiedete a me di gestire un TH... non sono all'altezza... già in 3 pagine di un th sul mio mercatino ho fatto un gran casino. :)

paolo.oliva2
10-05-2009, 12:43
Salve...ho appena finito di Montare il mio 720 BE, installato Vista 64 tutto ok...poi sono andato nel bios...ho messo ACC => Auto...e come per magia X4 II 20 :D...Al riavvio di Vista tutto ok...dopo aver caricato i dirver mi vede 4 Core, adesso come faccio a sapere se il mio procio è OK?? Quanto lo devo testare con prime95?? Basta un test veloce oppure 24h??
Ho notato solo che ora nn mi legge più le temperature dei Core con AMD Overdrive...

Ti consiglierei di fare in questo modo... che magari è anche più veloce. Aumenta il moltiplicato del procio sui 15-16X, non toccando null'altro. Poi fai quello che fai di solito... giocaci ecc. ecc. Se il procio funzia e non crasha, sai già a grandi linee se il 4° core è più o meno OK.

Io comincio a pensare che la produzione del 720 (con una parte di X4 funzionante) era per far arrivare a puntino la catena desktop. Il 720 è quasi sulla linea del 940, ma il 955 è una spanna sopra il 940, sia per dove arriva a Vcore def (3,8GHz RS), sia dove arriva a screen (4,5GHz) e sia per l'OC in azoto (7,150GHz) più di 400MHz oltre al record del 940.

Insomma, lo step ed il socket del 955 è uguale a quello del 720 ma le differenze per me sono notevoli... ma credo sia questa la ragione di tanti X3 che sono X4. Ma dubito, per quello che ho scritto sopra, che possano essere tipo dei 925-945. Può darsi che AMD vedendo come andava il silicio a regime del 955, abbia optato per smollare tutta la pre-produzione come X3... essendo praticamente inutile ingolfare il mercato con degli X4 a clock 2,8-3GHz quando probabilmente non ci sarebbe stata richiesta in numero adeguato, visto il prezzo del 955... e via con i 720, 2 piccioni con una fava... ottimo successo, produzione praticamente pulita, prezzo basso senza intaccare i quad perché il 720 è un X3 ufficialmente, e vai. Poi quando ci sarà la quantità, presumo che usciranno gli X3 a 3GHz-3,2GHz stock.

Enzo84
10-05-2009, 12:54
Secondo me ne dobbiamo fare una rosa la più completa possibile... meglio sentire i consigli dei "guru". :)

Io guardo la cosa non come se vince l'uno o l'altro ma dove magari va meglio uno o l'altro... poi magari mischio anche il fatto di come (a mio parere dai test) il 955 si ottimizza meglio.

Poi se troviamo anche disponibilità di chi ha un i7 ed altri Intel (ed anche altri 955, 945, 940, 925, 920, 720, ecc. ecc. naturalmente), possiamo fare un gran bel lavoro. Io sarei dell'opinione di fare un TH sull'impronta di quello di ippog, dove tutti fanno dei test e ci sono complimenti reciproci (un po' come dire, azzo qui il Phenom II ha recuperato bene, qua l'i7 è mostruoso... ecc. ecc.)

Penso che siccome sarebbe complesso, la cosa del TH alternativo sarebbe utile, proprio come lo ha impostato ippog, dove nella prima pagina ci sono i risultati e magari quando la rosa è abbastanza completa con risultati su cui fare una media... magari il Capitano fa un copia-incolla... o fra proci tutti AMD o, se non è OT, anche fra proci AMD e Intel.

Non chiedete a me di gestire un TH... non sono all'altezza... già in 3 pagine di un th sul mio mercatino ho fatto un gran casino. :)
Oh yeah! :yeah:


Ti consiglierei di fare in questo modo... che magari è anche più veloce. Aumenta il moltiplicato del procio sui 15-16X, non toccando null'altro. Poi fai quello che fai di solito... giocaci ecc. ecc. Se il procio funzia e non crasha, sai già a grandi linee se il 4° core è più o meno OK.

Io comincio a pensare che la produzione del 720 (con una parte di X4 funzionante) era per far arrivare a puntino la catena desktop. Il 720 è quasi sulla linea del 940, ma il 955 è una spanna sopra il 940, sia per dove arriva a Vcore def (3,8GHz RS), sia dove arriva a screen (4,5GHz) e sia per l'OC in azoto (7,150GHz) più di 400MHz oltre al record del 940.

Insomma, lo step ed il socket del 955 è uguale a quello del 720 ma le differenze per me sono notevoli... ma credo sia questa la ragione di tanti X3 che sono X4. Ma dubito, per quello che ho scritto sopra, che possano essere tipo dei 925-945. Può darsi che AMD vedendo come andava il silicio a regime del 955, abbia optato per smollare tutta la pre-produzione come X3... essendo praticamente inutile ingolfare il mercato con degli X4 a clock 2,8-3GHz quando probabilmente non ci sarebbe stata richiesta in numero adeguato, visto il prezzo del 955... e via con i 720, 2 piccioni con una fava... ottimo successo, produzione praticamente pulita, prezzo basso senza intaccare i quad perché il 720 è un X3 ufficialmente, e vai. Poi quando ci sarà la quantità, presumo che usciranno gli X3 a 3GHz-3,2GHz stock.

Sono in attesa di sapere come e' andata:D
Ps: Ma il core si pu' sbloccare solu con le mobo am2+?
Con le am3 niente da fare???

flow_cfd
10-05-2009, 12:55
Salve,
sono nuovo di questo forum, ma vi seguo da circa un anno. Attualmente sto pensando di cambiare sistema, e vorrei sapere se qualcuno può darmi dei consigli in funzione delle mie necessita. In passato ho sviluppato un codice FEM per la simulazione di fluidi turbolenti, con combustione, che ho parallelizzato utilizzando le librerie openMP. Sul mio vecchio opteron 275 (leggermente overcloccato a 2.5 GHz) l'applicazione carica completamente i due cores. Infatti se il programma fosse ottimizzato dovrebbe riuscire a sfruttare al massimo i multi cores, (in realtà, per alcuni parti sequenziali del programma, questo non è possibile). I tempi di esecuzione sono lunghissimi, anche perchè per fare una LES dovrei aumentare a dismisura il numero dei nodi, ma diciamo che il sistema domestico mi serve per fare dei calcoli preliminari (in attesa di avere l'occasione di mettere le mani su un sistema più potente). Sono indeciso se comprarmi un phenom II 955 oppure, dato il calo dei prezzi, prendere una piattaforma dual processors opteron. Il 955 ha un clk di 3.2 GHz ed i miglioramenti all'architettura. Sull'altro piatto della bilancia avrei due opteron 2358 (B3), con 8 cores x 2.4 GHz, e, ovviamente, maggiori consumi.
Io lavoro su linux Debian AMD64, ed ho visto delle comparative sul sito Phoronix, ma non riesco a capire se i confornti tra 2x2356 e 940 che vi compaiono sono applicabili al mio caso. C'è qualcuno che ha affrontato problematiche simili?

Grazie e complimenti per il forum.

Etchelon
10-05-2009, 13:03
Salve,
sono nuovo di questo forum, ma vi seguo da circa un anno. Attualmente sto pensando di cambiare sistema, e vorrei sapere se qualcuno può darmi dei consigli in funzione delle mie necessita. In passato ho sviluppato un codice FEM per la simulazione di fluidi turbolenti, con combustione, che ho parallelizzato utilizzando le librerie openMP. Sul mio vecchio opteron 275 (leggermente overcloccato a 2.5 GHz) l'applicazione carica completamente i due cores. Infatti se il programma fosse ottimizzato dovrebbe riuscire a sfruttare al massimo i multi cores, (in realtà, per alcuni parti sequenziali del programma, questo non è possibile). I tempi di esecuzione sono lunghissimi, anche perchè per fare una LES dovrei aumentare a dismisura il numero dei nodi, ma diciamo che il sistema domestico mi serve per fare dei calcoli preliminari (in attesa di avere l'occasione di mettere le mani su un sistema più potente). Sono indeciso se comprarmi un phenom II 955 oppure, dato il calo dei prezzi, prendere una piattaforma dual processors opteron. Il 955 ha un clk di 3.2 GHz ed i miglioramenti all'architettura. Sull'altro piatto della bilancia avrei due opteron 2358 (B3), con 8 cores x 2.4 GHz, e, ovviamente, maggiori consumi.
Io lavoro su linux Debian AMD64, ed ho visto delle comparative sul sito Phoronix, ma non riesco a capire se i confornti tra 2x2356 e 940 che vi compaiono sono applicabili al mio caso. C'è qualcuno che ha affrontato problematiche simili?

Grazie e complimenti per il forum.
Non ho mai visto in rete bench fatti con programmi di calcolo scientifico parallelo ma ad intuito direi che a questo punto ti conviene un Intel i7 920 o superiore per via dell'Hyper Threading che ottiene 8 thread da 4 core fisici.
p.s. immagino che il tuo nick stia per computational fluido dynamic, giusto? :D

mak81
10-05-2009, 13:16
Oh yeah! :yeah:




Sono in attesa di sapere come e' andata:D
Ps: Ma il core si pu' sbloccare solu con le mobo am2+?
Con le am3 niente da fare???

Sto facendo ora una serie di bench a X3 default poi a 3 Ghz e dopo 3,2 Ghz, poi passo a fare i soliti test a 4 core...così vedo anche se tutto funziona bene, l'ho appena montato e devo verificare che mb e ram vadano bene :)

sniperspa
10-05-2009, 13:38
Mi sta tornando il dubbio...non so se prendermi mobo am2+ con ddr2 decenti oppure prendermi mobo am3 + ddr3 scrause spendendo 30 euro in più...premesso che mi interessa avere una piattaforma più longeva possibile mi sto indirizzando verso l'am3...

Tenendo conto che devo abbinare il tutto con un 720 cosa dite?am3?!:stordita:

Etchelon
10-05-2009, 13:50
Mi sta tornando il dubbio...non so se prendermi mobo am2+ con ddr2 decenti oppure prendermi mobo am3 + ddr3 scrause spendendo 30 euro in più...premesso che mi interessa avere una piattaforma più longeva possibile mi sto indirizzando verso l'am3...

Tenendo conto che devo abbinare il tutto con un 720 cosa dite?am3?!:stordita:
Fai come me, alla fine come giustamente dici si spende solo una 30ina di euri in più, più che altro di mobo, le mie Kingmax DDR3 1333 MHz costavano un nulla più delle DDR2 da Next che di solito ha prezzi alti (il che è tutto dire) :O

Enzo84
10-05-2009, 14:51
Mi sta tornando il dubbio...non so se prendermi mobo am2+ con ddr2 decenti oppure prendermi mobo am3 + ddr3 scrause spendendo 30 euro in più...premesso che mi interessa avere una piattaforma più longeva possibile mi sto indirizzando verso l'am3...

Tenendo conto che devo abbinare il tutto con un 720 cosa dite?am3?!:stordita:

Anche io vivo le stesso dilemma esisteziale...
Avevo pure pensato ad una soluzione combo:stordita:

@Mak81: che mamma e ram usi?

matt92tau
10-05-2009, 15:20
Salve...ho appena finito di Montare il mio 720 BE, installato Vista 64 tutto ok...poi sono andato nel bios...ho messo ACC => Auto...e come per magia X4 II 20 :D...Al riavvio di Vista tutto ok...dopo aver caricato i dirver mi vede 4 Core, adesso come faccio a sapere se il mio procio è OK?? Quanto lo devo testare con prime95?? Basta un test veloce oppure 24h??
Ho notato solo che ora nn mi legge più le temperature dei Core con AMD Overdrive...

Con che scheda madre hai attivato il 4° core?

neliam
10-05-2009, 15:22
Anche io vivo le stesso dilemma esisteziale...


Stesso vostro dilemma...quindi ho deciso di rimandare l'acquisto del pc ad ottobre e novembre in modo da avere un panorama più definito.

Etchelon
10-05-2009, 16:11
Salve...ho appena finito di Montare il mio 720 BE, installato Vista 64 tutto ok...poi sono andato nel bios...ho messo ACC => Auto...e come per magia X4 II 20 :D...Al riavvio di Vista tutto ok...dopo aver caricato i dirver mi vede 4 Core, adesso come faccio a sapere se il mio procio è OK?? Quanto lo devo testare con prime95?? Basta un test veloce oppure 24h??
Ho notato solo che ora nn mi legge più le temperature dei Core con AMD Overdrive...
Ciao, io ho provato ad attivare il 4° core e come te Win carica, va tutto ok, e pure prime95 ha retto un'oretta (di più non avevo voglia).
Però LinX mi fa crashare il sistema, e così PhotoWorxx (il bench integrato di Everest), Crysis Warhead e Far Cry 2 (alcuni dei giochi che più usano il multi core). Quindi prova questi bench intanto. Se li passi sei quasi di sicuro stabile :D

paolo.oliva2
10-05-2009, 16:39
http://www.ditii.com/2009/05/10/amd-phenom-ii-955-overclocked-to-absolute-limits/

paolo.oliva2
10-05-2009, 16:53
Qui c'è una comparativa tra un 955 ed un i920.

La posto per chi vuole leggere... ma non so se sia di parte...

Non è riuscito a superare in RS i 3,7GHz.... azzo, questi mo' calano... non superavano i 3,8GHz con il 940, mo' fanno al max i 3,7GHz con il 955 :doh:

Nei bench di comparazione non parla minimamente (almeno non sono riuscito a trovare) dell'NB.. se ha lasciato il clock a def.

http://www.examiner.com/examiner/x-2381-SF-Technology-Examiner~y2009m5d9-AMD-Phenom-II-X4-955-Black-Edition-review-page-5

capitan_crasy
10-05-2009, 17:16
http://www.ditii.com/2009/05/10/amd-phenom-ii-955-overclocked-to-absolute-limits/

:fiufiu:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27385107&postcount=8469)

sniperspa
10-05-2009, 17:57
Fai come me, alla fine come giustamente dici si spende solo una 30ina di euri in più, più che altro di mobo, le mie Kingmax DDR3 1333 MHz costavano un nulla più delle DDR2 da Next che di solito ha prezzi alti (il che è tutto dire) :O
Anche io vivo le stesso dilemma esisteziale...
Avevo pure pensato ad una soluzione combo:stordita:

Ok penso di essere convinto allora...tanto le ram si fanno sempre a tempo a cambiarle qual'ora ce ne fosse il bisogno,cambiare mobo invece è ben più impegnativo(smontare,rimontare,formattare)...

La soluzione combo l'avevo pensata ankio ma poi ho visto che ci sono diverse memorie ddr3 che costano adirittura meno delle ddr2 che volevo prendermi...a questo punto non val la pena...

:fiufiu:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27385107&postcount=8469)

Bel videuzzo!:eek:
Alla fine mi è parso di capire che un 200mhz circa si son guadagnati rispetto al 940 per quanto riguarda overclock RS

Io le revew online non le baderei nemmeno...sono oc fatti alle svelte secondo me e magari da gente che di queste cpu non se ne intende nemmeno moltissimo...

paolo.oliva2
10-05-2009, 18:21
:fiufiu:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27385107&postcount=8469)

Tra poco è lunedi.... se mi spediscono tutto domani, martedi alle 15.00 già posto il 99% delle possibilità di OC e di DDR3 (T@T mi consegna alle 13.30-14.00, 1h mi basta e mi avanza per postare)