PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 [90] 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

JDM70
14-04-2010, 20:59
Il thuban fa un punteggio maggiore nonostante il nehalem ha un NB con clock superiore...

6 core reali sono meglio di 4 reali + 4 logici... :)

Concordo e AMD lo aveva fatto presente!!! :)

devil_mcry
14-04-2010, 21:00
Ma l'i7930 a 4,2GHz con Vcore 1,360, per curiosità, è ad aria o a liquido?
Perchè il 1055T a 4,2GHz è ad aria...

lo fanno ad aria ma sono rock solid con quel voltaggio solitamente

i lynnfield vogliono d+ come voltaggio ma sn diversi

cmq cn dissi di alto livello ovviamente

x il discorso 6 core e 45nm, vedi i lynnfield sn praticamente uguali ai bloomfield, ipc praticamente uguale ma sono 95w

nn so xke i bloomfield siano 130w probabilmente il memory controller trichannel consuma tanto boh

papafoxtrot
14-04-2010, 21:10
Beh però, Paolo, non puoi comparare i processori a 45nm intel con quelli MAD: Il silicio AMD è molto buono, ma è l'architettura che a parità di core va di meno e nel contempo consuma meno.
L'architettura intel come dici è superiore, ma ciò comporta anche consumi maggiori.
Ad esempio già i core i7 lynnfield consumano molto meno e molto probabilmente intel potrebbe farne un 6 core. Solo che in fascia media ciò non avrebbe senso. E ti assicuro chef ra core i7 860 e core i7 930 a prestazioni non cambia un gran ché.
Se poiprendiamo i vecchi core 2 quad, che grosso modo come IPC erano alla pari con gli attuali phenom II... la i consumi erano bassi bassi e sicuramente ci sarebbero stati i 6 core (tant'è che li hanno fatti con gli xeon che però facevano schifo, perché far dialogare tre dual core attraverso l'fsb e poi pensare anche di dialogare con il memory controller e le altre CPU sempre via FSB era follia).

Insomma il silicio intel secondo me non è meno buono. Semplicemente l'architettura implementata con core i7 bloomfield porta la CPU a consumare parecchio...

Ad ogni modo ripeto che il low-k era la novità che serviva ad AMD ed è per me una graditissima sorpresa. Se AMD rifacesse anche i phenom II X4 con low-k (ora che ha avviato il processo secondo me tanto vale sfruttarlo al massimo) farebbe un colpaccio! di sicuro si potrebbe avere un 965 a 95Q, e i 945 potrebbero scendere a 80W :D :D :D

persa
14-04-2010, 21:10
Il thuban fa un punteggio maggiore nonostante il nehalem ha un NB con clock superiore...

6 core reali sono meglio di 4 reali + 4 logici... :)

il 4c/8t come dicevo ieri, deve andare a 4300 per far pari con un 6 core a 4200 ;)

e.greg.io
14-04-2010, 21:29
Phenom2 X6 1055T Vs i7 930 @ 4.20Ghz su Cinebench 11.5 X64!

http://www.xtremeshack.com/immagine/t51623_4200-1055t-vs-i7.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/51623_4200-1055t-vs-i7.jpg.html)

ad aria?
con che dissipatore?
1.53v su sei core ad aria non mi sembra fattibile...
ovviamente felice di essere smentito.

devil_mcry
14-04-2010, 21:31
ad aria?
con che dissipatore?
1.53v su sei core ad aria non mi sembra fattibile...
ovviamente felice di essere smentito.

ma probabilmente nn ha fatto test di stabilità

ma solo ha acceso, fatti i bench e il pc nn si è riavviato

persa
14-04-2010, 21:33
certo che se poi un 1055T si occa per davvero a quei livelli, e magari sono fattibili per un DU (vedremo.....), chi me lo fa a fare di puntare ad un più costoso 1090T??

e.greg.io
14-04-2010, 21:36
si e probabilmente non ha nemmeno limato la tensione.
sicuramente ha sparato alto il vcore tanto per non avere bsod e fare il test. se alcuni riescono a fare screen a 4200 con meno di 1.4 v sono cmq fiducioso che per i 4giga 1.4 volt possano essere sufficienti per il rs.
sarebbe eccezionale :D

e.greg.io
14-04-2010, 21:37
certo che se poi un 1055T si occa per davvero a quei livelli, e magari sono fattibili per un DU (vedremo.....), chi me lo fa a fare di puntare ad un più costoso 1090T??

il vantaggio di avere il molti sbloccato e' davvero notevole.

capitan_crasy
14-04-2010, 21:39
ad aria?
con che dissipatore?
1.53v su sei core ad aria non mi sembra fattibile...
ovviamente felice di essere smentito.

Il test del Phenom2 è stato fatto ad aria e l'immagine lo postata ieri...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31612850&postcount=22989)

ma probabilmente nn ha fatto test di stabilità

ma solo ha acceso, fatti i bench e il pc nn si è riavviato

Che noia...
Ma non ti stanchi mai?:rolleyes:

persa
14-04-2010, 21:39
il vantaggio di avere il molti sbloccato e' davvero notevole.

si ma alla fine chi se ne frega del molti sbloccato..... se già con un 1055 si potessero prendere i 4ghz?
a me basterebbero....

OEidolon
14-04-2010, 21:51
si ma alla fine chi se ne frega del molti sbloccato..... se già con un 1055 si potessero prendere i 4ghz?
a me basterebbero....

e vabbè...però dipende troppo dalla mobo...

e.greg.io
14-04-2010, 21:54
oddio guardate il vcore nel primo screen :eek: :eek: :eek: :eek:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=249530

ormai dò per certo i 4ghz rs a 1.4v (e direi che sono anche mooolto largo).

capitan_crasy
14-04-2010, 21:58
oddio guardate il vcore nel primo screen :eek: :eek: :eek: :eek:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=249530

ormai dò per certo i 4ghz rs a 1.4v (e direi che sono anche mooolto largo).

Già postata...:)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31616199&postcount=23006)

persa
14-04-2010, 22:00
e vabbè...però dipende troppo dalla mobo...

mi domando come si comporterà la mia giga 890x UD3.


cmq è arrivata ed è fighissima sta mobo...adesso aspettiamo i thuban..

gianni1879
14-04-2010, 22:07
Phenom2 1090T @ 6292 Ghz!!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31618276&postcount=23041)

Phenom2 1055T: Raggiunti i 4.20Ghz!!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31612850&postcount=22989)

Phenom2 1055T: Raggiunti i 4.20Ghz e oltre!!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31616199&postcount=23006)

:eek: :sbav:

inoltre la asus CIV mi piace parecchio :D

gianni1879
14-04-2010, 22:10
Il thuban fa un punteggio maggiore nonostante il nehalem ha un NB con clock superiore...

6 core reali sono meglio di 4 reali + 4 logici... :)

senza dubbio :)


maledetta scimmia :asd:


Paolo la colpa è tua.....

e.greg.io
14-04-2010, 22:11
Già postata...:)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31616199&postcount=23006)

vero,mi sto rincoglionendo a seguire le news tra i vari forum :p

ma il primo screen è davvero imbarazzante cmq.

Thunderx
14-04-2010, 22:12
ragazzi mi state facendo venire una scimmia pazzesca ..........misa che asppena ci sono i dindi il 920 va in pensione:D :D :D :D

persa
14-04-2010, 22:17
senza dubbio :)

e grazie al....contro un 4c-4t (un i5 in pratica) è molto meglio di sicuro, proprio al 100%.

gianni1879
14-04-2010, 22:19
e grazie al....contro un 4c-4t (un i5 in pratica) è molto meglio di sicuro, proprio al 100%.

no mi riferivo tra 4c/8t vs 6core amd

senza contare che in alcuni sw come i game l'ht fa abbassare la prestazioni, motivo per cui ho scelto i750 tirato per il collo :D

persa
14-04-2010, 22:21
no mi riferivo tra 4c/8t vs 6core amd

lui però ha scritto 4c-4t :asd:

Mparlav
14-04-2010, 22:22
certo che se poi un 1055T si occa per davvero a quei livelli, e magari sono fattibili per un DU (vedremo.....), chi me lo fa a fare di puntare ad un più costoso 1090T??

Sono d'accordo. Se fossero 70-80 euro di differenza, preferisco spenderli in parte su una Mb migliore perchè so' già che con una piattaforma AM3, tra un'annetto non potrei resistere ad un upgrade col Bulldozer :D

Diverse Mb salgono bene verso i 300 di HTT, quindi il limite arriva prima dalla cpu o dal raffreddamento (nel mio caso, resto ad aria).

Megakirops
14-04-2010, 22:29
Per 500 euri ci scappa il 1090T, la mobo SB850 + VGA integrata, 2 banchi di DDR3 a 1,6GHz e pure l'HD... praticamente un sistema completo.

Va beh... Intel calerà di sicuro i prezzi... ma sono convinto che ci sarà sempre chi dirà "Intel aveva in programma di calare i prezzi da tempo, AMD non c'entra nulla...".

Comunque il 930 suppergiù è allineato nei prezzi... quello che scazza è il 960...


vero! non sai quanto mi brucia il cxxx, vorrei farmi una macchina nuova ma mi manca il dinero. Non oso immaginare quanto tempo in meno possa richiedere una simulazione MD o QM con AMBER o Maestro usando una macchina equipaggiata con questa CPU.

persa
14-04-2010, 22:29
Sono d'accordo. Se fossero 70-80 euro di differenza, preferisco spenderli in parte su una Mb migliore perchè so' già che con una piattaforma AM3, tra un'annetto non potrei resistere ad un upgrade col Bulldozer :D

Diverse Mb salgono bene verso i 300 di HTT, quindi il limite arriva prima dalla cpu o dal raffreddamento (nel mio caso, resto ad aria).

anche io resto ad aria, utilizzerò il dissipatore in firma. al massimo ci monto un paio di ventole con una portata d'aria superiore..


x la questione mobo...ci scommetto che già la mia lo farà salire benone....

sniperspa
14-04-2010, 22:59
ma probabilmente nn ha fatto test di stabilità

ma solo ha acceso, fatti i bench e il pc nn si è riavviato

Si aspetta che provo a chiudere io un cinebench con il mio tricore a quella frequenza :asd:

paolo.oliva2
14-04-2010, 23:02
Beh però, Paolo, non puoi comparare i processori a 45nm intel con quelli MAD: Il silicio AMD è molto buono, ma è l'architettura che a parità di core va di meno e nel contempo consuma meno.
L'architettura intel come dici è superiore, ma ciò comporta anche consumi maggiori.
Ad esempio già i core i7 lynnfield consumano molto meno e molto probabilmente intel potrebbe farne un 6 core. Solo che in fascia media ciò non avrebbe senso. E ti assicuro chef ra core i7 860 e core i7 930 a prestazioni non cambia un gran ché.
Se poiprendiamo i vecchi core 2 quad, che grosso modo come IPC erano alla pari con gli attuali phenom II... la i consumi erano bassi bassi e sicuramente ci sarebbero stati i 6 core (tant'è che li hanno fatti con gli xeon che però facevano schifo, perché far dialogare tre dual core attraverso l'fsb e poi pensare anche di dialogare con il memory controller e le altre CPU sempre via FSB era follia).

Insomma il silicio intel secondo me non è meno buono. Semplicemente l'architettura implementata con core i7 bloomfield porta la CPU a consumare parecchio...

Ad ogni modo ripeto che il low-k era la novità che serviva ad AMD ed è per me una graditissima sorpresa. Se AMD rifacesse anche i phenom II X4 con low-k (ora che ha avviato il processo secondo me tanto vale sfruttarlo al massimo) farebbe un colpaccio! di sicuro si potrebbe avere un 965 a 95Q, e i 945 potrebbero scendere a 80W :D :D :D
Quello che dici è vero... perché un core Intel, avendo più IPC, è normale che scaldi di più.
Però se un Thuban ed un I7 che uno abbia 6 core e l'altro 4 alla fine abbiano lo stesso IPC, allora avrebbero pure la stessa potenza, quindi il TDP dovrebbe essere simile.
Però AMD con Magny-C con 12 core riesce ad arrivare alla potenza dell'i980X che è a 32nm, cosa che un i7 a 45nm non può fare...

affiu
14-04-2010, 23:04
Beh però, Paolo, non puoi comparare i processori a 45nm intel con quelli MAD: Il silicio AMD è molto buono, ma è l'architettura che a parità di core va di meno e nel contempo consuma meno.
L'architettura intel come dici è superiore, ma ciò comporta anche consumi maggiori.
Ad esempio già i core i7 lynnfield consumano molto meno e molto probabilmente intel potrebbe farne un 6 core. Solo che in fascia media ciò non avrebbe senso. E ti assicuro chef ra core i7 860 e core i7 930 a prestazioni non cambia un gran ché.
Se poiprendiamo i vecchi core 2 quad, che grosso modo come IPC erano alla pari con gli attuali phenom II... la i consumi erano bassi bassi e sicuramente ci sarebbero stati i 6 core (tant'è che li hanno fatti con gli xeon che però facevano schifo, perché far dialogare tre dual core attraverso l'fsb e poi pensare anche di dialogare con il memory controller e le altre CPU sempre via FSB era follia).

Insomma il silicio intel secondo me non è meno buono. Semplicemente l'architettura implementata con core i7 bloomfield porta la CPU a consumare parecchio...

Ad ogni modo ripeto che il low-k era la novità che serviva ad AMD ed è per me una graditissima sorpresa. Se AMD rifacesse anche i phenom II X4 con low-k (ora che ha avviato il processo secondo me tanto vale sfruttarlo al massimo) farebbe un colpaccio! di sicuro si potrebbe avere un 965 a 95Q, e i 945 potrebbero scendere a 80W :D :D :D

dico solo una mia senza dire una e' meglio l'altra e peggio e robe del genere,pero e' giusto dire alcune cose:

mi ricordo tempo fa quando usci il 65 nm quad amd mio fratello mi ''umilio'' e anche prima quando uscirono i penryn che cmq erano molto efficienti pero pero (come diceva paolo, snoccioliamo un po le cose) gli dissi guarda che i core 2 quad(ottimi processori senza se e senza ma) non avevano in memory controller integrato nel processore quando amd l'aveva gia implementato sul k8, secondo il quadcore 65 nm continuava ad avere il mc integrato(anche se la maggior componente della non brillantezza era dovuta al silicio),terzo gli dissi a mio fratello aspetta che quando arriva il primo controller anche per l'altro vedrai che la cosa cambia,infatti 130 w mi sa che sono quasi sempre fissi,che voglio dire con questo:che secondo me ci sono dei compromessi nella vita e che cioe il triplechannel e' massiccio ma.....

infatti nel 1156 in controller e' DUAL e non trial e si vedono i 95 watt ma invece sul 1366 non si va sotto i 130w come la giri & giri (ovviamente 130w si,ma un animale e' cmq) poi gli altri fratellini(ottimi pure loro) anche se a 32nm ma senza sto benedetto controller(quello vero,perche ha un approccio di costruzione diverso rispetto ai fratelli piu grandi)solo per piazzarli sulla fascia media e vendere ,perche dopotutto i sordi ci sono per fare tutto cio.

questo nulla toglie al fatto che ,per carita ,nessuno e' meglio dell'altro ma ciascuno lavora con i sui mezzi e le sue intelligenze,ma se si innervosisce(e i sordi ci sono) puo fare magari un octacore a 2,5 ghz 32nm è il gioco e' finito per tutti,anche se ognuno ha i sui gusti ,tendenze,necessità,affezioni,e per queste solo comprerebbe sia l'uno e/o l'altro

secondo me sto controller sta sopra la panza.......se magari qualcuno non l'avesse inventato ,magari.......

poi si i core 2 potevano essere x6.....ma secondo voi su 45 nm con il CONTROLLER a bordo....ne dubito follemente

paolo.oliva2
14-04-2010, 23:07
senza dubbio :)


maledetta scimmia :asd:


Paolo la colpa è tua.....

Azzo... se poi sti bench in linea fossero tutti pesci d'aprile... mi toccherebbe scappare su Marte :)

paolo.oliva2
14-04-2010, 23:11
Si aspetta che provo a chiudere io un cinebench con il mio tricore a quella frequenza :asd:

Io per passarlo a 4,150GHz su 64bit devo farlo a 1,6V con il 965C3 e devo stare attento al procio che non superi i 40-45°, altrimenti crasha.

Con OS 32 bit invece arrivo pure a 4,250-4,3GHz, ma per tempi ristretti... giusto fare i bench e postare... poi abbassare iol Vcore almeno a 1,55V.

persa
14-04-2010, 23:12
Si aspetta che provo a chiudere io un cinebench con il mio tricore a quella frequenza :asd:

avevo letto che gli amd sono super sensibili in oc con il cinebench... quindi è promettente quel risultato con il thuban

Pihippo
14-04-2010, 23:27
avevo letto che gli amd sono super sensibili in oc con il cinebench... quindi è promettente quel risultato con il thuban

Ciao
E' vero, cinebench x64 da una idea abbastanza buona per la stabilità, ovvero se non lo passi è molto probabile che devi dare un paio di step di volt in più.
Comunque non è ad i livelli di OCCT large dataset o linpack, passati quelli, a meno di un oc al pelo della stabilità, dovrebbe stare tranquillo.
Poi vabbè l'rs definitivo per me sono una nottata di analisi e via.

paolo.oliva2
14-04-2010, 23:35
Ma... io prenderò il 1090T senza pensarci 2 volte.
Sinceramente dubito che tutti i 1055T si occhino a quel modo... e comunque, facendo una media, è impossibile che i 1090T non offrano nulla di più.

Poi c'è una cosa... un 1055T a 95W potrebbe avere le caratteristiche di un 1090T, come TDP/Vcore. Ma un 1055T a 125W non penso... cacchio, il 1090T avrebbe 400MHz in più di clock allo stesso TDP.

Forse quel 1055T che pompa è il modello a 95W.

--------------------------------------------------

Poi il casino immane è questo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100414232107_spiegazione.JPG

K10Stat non imposta il clock in base alla frequenza del bus x il moltiplicatore, ma da' per scontato che il bus sia a 200MHz.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il primo problema è che il minimo moltiplicatore a cui può andare il Phenom II è 4X, infatti l'idle è a 800MHz.
Ma se portiamo il bus a 300MHz, l'idle non sarà più a 800MHz ma 1,2GHz.
Edit:
Errato :oink: , come giustamente osservato da:
Usa il DID in K10stat oltre al FID, in questo modo puoi ottenere anche moltiplicatore inferiori a 4x come ad esempio 3x o 2,5x
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Qualsiasi cosa faremo, dovremmo sempre avere la calcolatrice fra le mani per calcolare la frequenza effettiva e non quella indicata.
Ad esempio, il mio bus è a 201MHz, ma K10Stat riporta 800 e non 808 e via dicendo, ma con 1MHz in più me ne sbatto, perché 200X21=4,2GHz, 201X21= 4,221GHz, la differenza è minima.
Ma con 300MHz di bus x 21 sarebbero 6,3GHz :)

Inoltre vi sono dei "buchi" nello sfruttamento procio.
Se ad esempio riesco a far andare il procio a 300MHz x 14 sarebbe 4,2GHz, ma a che frequenza setterei le DDR3?

Bus 200MHz, DDR3 1600MHz = 1:8

Bus 300MHz = DDR3 2,4GHz.... funghetto atomico.

Settandole come 1333 lavorerebbero sempre fuori specifica (2GHz)
Allora... come 1066? perfetto, sarebbero 1600MHz.

Mettiamo che il procio sia stabile a 4,150GHz, quindi 2 soluzioni:

307x14,5 ma a questo punto o le ram devono tenere 1636 oppure le devo far lavorare (impostandole come 800MHz) a 1228 (e quindi perdere un totale), oppure rinunciare ad una parte di OC.

Onestamente, è tutto troppo casino...., anche perché non ci sarebbe il range giusto dall'inverno all'estate. Con un B.E., imposti il moltiplicatore a 22X d'inverno (esempio), e quando passeresti all'estate non faresti altro che modificarlo a 21,5X oppure 21X ed abbassare 0,05V o 0,1V l'ultimo P-State di OC.... 2 secondi ed hai fatto.
Tra l'altro non c'è neppure bisogno di andare nel bios perché puoi fare tutto da K10Stat... perché anche se da bios lasci a 22X, il caricamento dell'SO non carica tutti i core al max e non crasherà mai, neppure con temp ambiente di 40°.

gianni1879
14-04-2010, 23:42
Azzo... se poi sti bench in linea fossero tutti pesci d'aprile... mi toccherebbe scappare su Marte :)

mi auguro di no, perchè ti verremmo a prendere in molti sotto casa :D

gianni1879
14-04-2010, 23:45
Ciao
E' vero, cinebench x64 da una idea abbastanza buona per la stabilità, ovvero se non lo passi è molto probabile che devi dare un paio di step di volt in più.
Comunque non è ad i livelli di OCCT large dataset o linpack, passati quelli, a meno di un oc al pelo della stabilità, dovrebbe stare tranquillo.
Poi vabbè l'rs definitivo per me sono una nottata di analisi e via.

per dire cinebench lo chiudo anche a 4.5 GHz, ma non sono assolutamente stabile a quella frequenza, però non so se con amd ci si può avvicinare la soglia di stabilità.

jrambo92
14-04-2010, 23:51
K10Stat non imposta il clock in base alla frequenza del bus x il moltiplicatore, ma da' per scontato che il bus sia a 200MHz.

Il primo problema è che il minimo moltiplicatore a cui può andare il Phenom II è 4X, infatti l'idle è a 800MHz.
Ma se portiamo il bus a 300MHz, l'idle non sarà più a 800MHz ma 1,2GHz.

Qualsiasi cosa faremo, dovremmo sempre avere la calcolatrice fra le mani per calcolare la frequenza effettiva e non quella indicata.
Ad esempio, il mio bus è a 201MHz, ma K10Stat riporta 800 e non 808 e via dicendo, ma con 1MHz in più me ne sbatto, perché 200X21=4,2GHz, 201X21= 4,221GHz, la differenza è minima.
Ma con 300MHz di bus x 21 sarebbero 6,3GHz :)
Usa il DID in K10stat oltre al FID, in questo modo puoi ottenere anche moltiplicatore inferiori a 4x come ad esempio 3x o 2,5x

paolo.oliva2
14-04-2010, 23:57
per dire cinebench lo chiudo anche a 4.5 GHz, ma non sono assolutamente stabile a quella frequenza, però non so se con amd ci si può avvicinare la soglia di stabilità.

No, credo di no.

Con Cinebench posso stare sopra di un 20-30MHz a Wprime test lungo.
Probabile perché comunque dura poco.
OCCT è il più rognoso... a me servono 0,05V in più al minimo.

Però la rogna con il C3 è che più sali di Vcore e più la temp limite del procio si abbassa.

Mettiamo 55° a 1,5V, 45-50° a 1,55V... e quando spari OCCT le temp salgono di brutto e quindi... non sei RS.

Ad esempio, le conversioni video di DVD dove mi vanno tutti e 4 i core, io non posso assolutamente farle in modo continuativo per 3-4h a 4,2GHz/1,55V, devo perforza scendere a 4,1GHz 1,5V, mentre con Cinebench a 4,2GHz non ho alcun prb (a 32bit).

paolo.oliva2
14-04-2010, 23:58
Usa il DID in K10stat oltre al FID, in questo modo puoi ottenere anche moltiplicatore inferiori a 4x come ad esempio 3x o 2,5x

Ma gli 800MHz non sono anche con il DID?

(ops... si vede che non ho mai usato K10Stat :cool: :doh: )...

hai ragione....

Capozz
15-04-2010, 00:31
Caxxo ma sti esacore sono delle bombe! :eek:
Scimmiaaaa...:asd:
Ottimo, sempre meglio per Amd.

ghiltanas
15-04-2010, 00:49
Caxxo ma sti esacore sono delle bombe! :eek:
Scimmiaaaa...:asd:
Ottimo, sempre meglio per Amd.

prima o poi la devo ammazzare quella dannata scimmia :mad:

per il bene di tutti :asd:

ippo.g
15-04-2010, 00:52
ma dove trovo i bench?

ghiltanas
15-04-2010, 01:02
ma dove trovo i bench?

basta che sfogli le ultime pagine, capitan ha anche fatto un post con i link salienti...
qui un bench per es:
http://www.nordichardware.com/en/component/content/article/69-cpu--chipset/21773-amd-phenom-ii-x6-1090t-be-and-1055t-tested.html

edit:
ecco il post:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31624064&postcount=23073 :)

milanok82
15-04-2010, 01:14
basta che sfogli le ultime pagine, capitan ha anche fatto un post con i link salienti...
qui un bench per es:
http://www.nordichardware.com/en/component/content/article/69-cpu--chipset/21773-amd-phenom-ii-x6-1090t-be-and-1055t-tested.html

edit:
ecco il post:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31624064&postcount=23073 :)

Nel primo link cpu-z segna 4 core e non 6:confused:

ippo.g
15-04-2010, 01:19
Nel primo link cpu-z segna 4 core e non 6:confused:

anche everest segna 4 core

ghiltanas
15-04-2010, 01:23
Nel primo link cpu-z segna 4 core e non 6:confused:

cpu-z nn supporta ancora thuban e scazza a volte :p

Athlon 64 3000+
15-04-2010, 01:27
Visto che io uso il pc principalmente per giocare sinceramente non saprei proprio che farmene di un Esacore e quindi rimango in ottica quad core fino all'uscita di Buldozer.
A inizio maggio mio cugino mi vende il suo Phenom II 955 C3 B.E. perchè lui passa al 1090T e io vendo ad un mio amico il 940.

ippo.g
15-04-2010, 01:28
cpu-z nn supporta ancora thuban e scazza a volte :p

hum.. quelli linkati dal capitano non scazzano ed è la stessa versione, inoltre i risultati mi sembrano scarsi, più probabile il bios non supporti ancora i six core, oppure grossa bufala

paolo.oliva2
15-04-2010, 07:26
Per me l'articolo che mi sembra più bilanciato è questo (http://www.nordichardware.com/en/component/content/article/69-cpu--chipset/21773-amd-phenom-ii-x6-1090t-be-and-1055t-tested.html):
Dove praticamente, e mi sembra assolutamente non di parte, fa un riassunto di quello che a mano a mano sembra spuntare, cioé che a def l'X6 AMD deve avere un 100MHz in più per arrivare ad un i7 (ovvero un 3% circa in meno di IPC), mentre in OC sopra i 4GHz la situazione si ribalta, cioé che è l'i7 a dover avere 100MHz in più per pareggiare l'i7 (ovvero un 2% circa in più di IPC).
Ora... anche in quell'articolo riportano che i 4,2GHz si riuscirebbero a raggiungere a 1,4V, quindi ancora ad aria... e per come siamo abituati sino ad ora con i C3, l'incredibile sarebbe che quella tensione sarebbe supportata dal dissi stock.
Personalmente... passare da un C3 che per i 4,2GHz ci vuole il liquido ad un E0 che ci arriverebbe a dissi stock, la situazione sarebbe incredibile.
La cosa più incredibile è che un Thuban X6 aumenta l'IPC del 40% almeno... forse pure del 48% e magari del 50% contando su ottimizzazioni migliori di quelle apportate da chi ha fatto i bench, porterebbe a:
(chiaramente in applicazioni multicore che sfrutterebbero tutti i core, diversamente, comunque, alla frequenza stock del Thuban andrebbe aggiunto il Turbo, che è di 500MHz per tutti i modelli tranne il B.E. che sarebbe di 400MHz)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100415071229_Thuban965C3comparativa.JPG

Come possiamo vedere, l'incredibile è che già il 1055T a def (e con il dissi standard) corrisponderebbe già ad un 965C3 occato alla grande (3,92GHz-4,2GHz) in un range dove come minimo ci vorrebbe un ottimo dissi oppure addirittura il liquido.
Addirittura il 1090T a def sarebbe già, nella peggiore ipotesi, sopra di 300MHz al massimo OC almeno da me realizzato a liquido... e sempre con il dissi stock.

Ricapitolando, e qui la scimmia raggiunge livelli Mega-Tera, praticamente il Thuban a def è più potente di un X4 C3 occato al massimo, ed il Thuban raggiungerebbe in OC frequenze ancora più alte del C3, a cui un C3 per contrapporrre sarebbe ad azoto... al costo, per un 1055T ipotizzato di 50€ in più di un 965C3, poco più di 100€ nel caso del 1090T B.E.

Vi ho contagiato?

gianni1879
15-04-2010, 08:11
Vorrei capire anche se l'IPC su singolo core è migliorato rispetto al 965c3

carpo93
15-04-2010, 08:18
Vorrei capire anche se l'IPC su singolo core è migliorato rispetto al 965c3

bisogna aspettare bios più maturi

ippo.g
15-04-2010, 09:28
Vorrei capire anche se l'IPC su singolo core è migliorato rispetto al 965c3

bisognerà aspettare di testarli noi, mi sa

paolo.oliva2
15-04-2010, 09:35
bisognerà aspettare di testarli noi, mi sa

Quoto^^

Mparlav
15-04-2010, 09:38
Vorrei capire anche se l'IPC su singolo core è migliorato rispetto al 965c3

E' prematuro per dirlo.
L'unico dato che ho trovato è un 1055T stock postato ieri con Cinebench 10.
In single thread ha segnato 3510 punti, ma col Turbo che sale a 3.3 GHz.

Per confronto (presi da techreport):
Athlon X4 630 (2.8GHz) - 3019
Phenom 955 (3.2GHz) - 3730
Phenom 965 (3.4GHz) - 3943

persa
15-04-2010, 09:40
Vorrei capire anche se l'IPC su singolo core è migliorato rispetto al 965c3

secondo me no

paolo.oliva2
15-04-2010, 09:45
@Bjt2

Ho fatto tutta una scaletta con chinebench con molti 18,5X partendo da bus 200MHz sino 217MHz sia con DDR3@1333 che @1600.
Strani risultati.
Poi te li metto in excel e li posto.

Poi alla fine ho fatto il max di risultato (mio) su Cinebench, ma avevo portato la temp del liquido oltre i 20° (dopo 2h di sbelinamenti)... quindi max circa 4,100GHz, però ho fatto 4,90.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415094007_chinebench490.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415094007_chinebench490.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415094138_Chinebench486.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415094138_Chinebench486.jpg)

Notare che a 4,075GHz ho fatto 4,86, aumentando solo 20MHz ho fatto 4,90 e a 4,050GHz circa facevo 4,83.
Il problema è lì... con i parametri tirati il Phenom II guadagna un totale, forse è per questo che il Thuban tira molto in OC, perché il low-k l'ha stabilizzato di più.

paolo.oliva2
15-04-2010, 09:57
secondo me no

Secondo me qualcosina si... però anche se fosse uguale, se il Turbo mode fosse duttile e configurabile a piacere, anche se non avesse guadagnato nulla alla fine l'incremento di sarebbe e notevole rispetto al 965C3.


Io (a liquido) imposterei il sistema 1090T in questo modo:
come X6 max frequenza raggiungibile RS con temp accettabili... direi quasi certo i 4,2GHz a liquido.
Poi si tratterebbe di vedere l'eventuale muro di OC per il liquido a singolo core... sparo 4,4GHz.
Se il Turbo è modificabile, io farei 4,2GHz come X6 e 4,4GHz (+200MHz) come X3-X2-X1.

Ad aria... anche valutando quei post come esagerati, dubito che comunque come X3 non si arrivi a 4,2GHz anche ad aria. Il 965C3 ad aria RS D.U. permette 4GHz circa... sarebbero sempre 200MHz in più.

gianni1879
15-04-2010, 09:58
bisogna aspettare bios più maturi

bisognerà aspettare di testarli noi, mi sa

credo di si

Mparlav
15-04-2010, 10:04
Un'altro screen più tirato di Mad222 (1.55V da bios):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415100552_1055T_06_8181pts_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415100552_1055T_06_8181pts_01.jpg)

Una notevole differenza col sample di imamage, che non passa i 4.0-4.1 Ghz allo stesso vcore per benchare i 6 core.

gianni1879
15-04-2010, 10:16
Secondo me qualcosina si... però anche se fosse uguale, se il Turbo mode fosse duttile e configurabile a piacere, anche se non avesse guadagnato nulla alla fine l'incremento di sarebbe e notevole rispetto al 965C3.


Io (a liquido) imposterei il sistema 1090T in questo modo:
come X6 max frequenza raggiungibile RS con temp accettabili... direi quasi certo i 4,2GHz a liquido.
Poi si tratterebbe di vedere l'eventuale muro di OC per il liquido a singolo core... sparo 4,4GHz.
Se il Turbo è modificabile, io farei 4,2GHz come X6 e 4,4GHz (+200MHz) come X3-X2-X1.

Ad aria... anche valutando quei post come esagerati, dubito che comunque come X3 non si arrivi a 4,2GHz anche ad aria. Il 965C3 ad aria RS D.U. permette 4GHz circa... sarebbero sempre 200MHz in più.

il turbo mode, per esperienza su intel, solitamente lo si lascia attivo a cpu default o leggermente oc, quando si tira al max di frequenza, si preferisce disattivarlo, anche perchè andrebbe su di frequenza su alcuni core rendendo instabile il sistema non si aumenta parecchio il vcore.

L'incremento che tu parli rispetto al 965c3 sarebbe notevole solo in multithreading (se l'ipc su singolo core non varia), se un sw sfrutta un solo core o max due, non ci dovrebbe essere tanta differenza (tralasciando un pò il discorso turbo che inganna un pò).

Tornando un pò a cinebench su singolo core quanto fai max come punteggio?

capitan_crasy
15-04-2010, 12:10
ma dove trovo i bench?

Mi sa che devo ricominciare con le GIF di Leonida!!!:D

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100415120858_terzo post02.gif

capitan_crasy
15-04-2010, 12:29
Vorrei capire anche se l'IPC su singolo core è migliorato rispetto al 965c3

Credo che non ci saranno miglioramenti tangibili in single core; dopotutto Thuban è sempre un K10; tuttavia dovrebbe esserci un miglioramento sulla scalabilità in multi core.
Insomma Thuban è una gran bella CPU se presa con tutti i core in funzione, mentre per il resto ci pensa il Turbo core a far da traino in single thread...
Sono curioso di vedere un confronto globale Zosma Vs Deneb a parità di frequenza...:)

ale7750
15-04-2010, 12:38
Credo che non ci saranno miglioramenti tangibili in single core; dopotutto Thuban è sempre un K10; tuttavia dovrebbe esserci un miglioramento sulla scalabilità in multi core.
Insomma Thuban è una gran bella CPU se presa con tutti i core in funzione, mentre per il resto ci pensa il Turbo core a far da traino in single thread...
Sono curioso di vedere un confronto globale Zosma Vs Deneb a parità di frequenza...:)
Credo anch'io che non ci saranno miglioramenti o forse qualcosina dovuta al NB leggermente più alto, naturalmente considerando i proci a default.

Questo è il Re dei K10, non penso siano possibili ulteriori affinamenti.
Non considerando llano, che saranno 2 thuban "attaccati".

paolo.oliva2
15-04-2010, 12:45
il turbo mode, per esperienza su intel, solitamente lo si lascia attivo a cpu default o leggermente oc, quando si tira al max di frequenza, si preferisce disattivarlo, anche perchè andrebbe su di frequenza su alcuni core rendendo instabile il sistema non si aumenta parecchio il vcore.

Non mi ricordo chi, ma era stato postato più di una volta da chi sta provando i Thuban che i parametri Turbo mode sarebbero impostabili da bios.
Il mio ragionamento è valido se questo è reale... perché se io imposto l'OC base a 4,2GHz e posso variare il turbo a solo 200MHz, posso tenere botta.
Se invece + +4/500MHz fossero fissi, chiaro che se porto a 4,2GHz come X6, col Turbo arriverei a 4,6-4,7GHz...
Nel qual caso cercherei di lavorare con K10Stat e fisserei il massimo OC in base al massimo clock come X6.

L'incremento che tu parli rispetto al 965c3 sarebbe notevole solo in multithreading (se l'ipc su singolo core non varia), se un sw sfrutta un solo core o max due, non ci dovrebbe essere tanta differenza (tralasciando un pò il discorso turbo che inganna un pò).

Si si certo. Comunque ora come ora, parlando di XP32, io posso tenere in D.U. a 4,100GHz con 1,5V Vcore (a liquido), senza prb, e probabilmente anche in estate. Ma questo sarebbe sia come X4 che come X1.
Il Thuban credo che possa permettere comunque ad aria almeno i 4,2GHz su 3 core ad aria... negli ultimi post 3Dmark 06 lo hanno fatto girare a 4,396GHz con 1,5V, se il clock non è spinto, cioé che non abbia dei muri, penso che a liquido si possa fare altrettanto come X3.

Comunque poi, credo che a sparare oltre i 4GHz dove si troverebbe giovamento? che arrivi a 4,2GHz o 4,4GHz o che abbia un 3% in più di IPC, secondo me alla fine non si vedrebbe nel reale.


Tornando un pò a cinebench su singolo core quanto fai max come punteggio?
Su Cinebench 64bit non mi ricordo... in firma l'ho a 32bit.
Comunque questa sera lo posso fare.
Io vorrei fare tutti i test possibili prima che mi arriva il Thuban, perché la voglia di montarlo è tanta, un po' meno lo sarebbe quello di toglierlo per rimontarci il 965C3 per fare comparazioni :)

Questo è per il discorso che posso sfruttare interamente lo stesso sistema e postare precisamente le differenze tra Thuban/965C3. Infatti sto cercando di spremere il 965C3 al max... per questo ho postato i 4,90 con 64bit. Vorrei essere imparziale... troppo facile il confronto se mi fossi fermato a 4,83 e poi tirare per il collo il Thuban :)

Poi comunque una ROG Formula IV Extreme non me la toglierà nessuno :)

paolo.oliva2
15-04-2010, 12:51
Un'altro screen più tirato di Mad222 (1.55V da bios):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415100552_1055T_06_8181pts_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415100552_1055T_06_8181pts_01.jpg)

Una notevole differenza col sample di imamage, che non passa i 4.0-4.1 Ghz allo stesso vcore per benchare i 6 core.

1,55V mi sembra più umano :)

Una cosa... lui è sempre ad aria e con quel dissi sul livello di qualità top?

Azz... ho visto il tuo post in firma.
Ho capito il senso... però secondo me si dovrebbe fare una distinzione tra la "buona fede" e chi invece sistematicamente mette in rete confronti fallati già alla partenza (ToXX's a caso).
Un altro esempio ancora sarebbe quello di postare valori facendoli passare per un clock inferiore.
Ad esempio, Cinebench 11.5 riporta il clock del procio all'avvio. Gli ultimi che ho fatto riportano 3,72GHz, ma in effetti io sono arrivato sopra i 4GHz a step di 1MHz di bus.
Se volessi far credere un IPC superiore, basterebbe che nella schermata di CPU-Z reimpostassi il clock a 3,72GHz ed il gioco è fatto.
Chiaramente questo è possibilissimo nel caso le differenze tra proci di diverse marche siano sostanziose. Nel caso di proci simili ciò sarebbe impossibile.

capitan_crasy
15-04-2010, 13:00
Credo anch'io che non ci saranno miglioramenti o forse qualcosina dovuta al NB leggermente più alto, naturalmente considerando i proci a default.

Questo è il Re dei K10, non penso siano possibili ulteriori affinamenti.
Non considerando llano, che saranno 2 thuban "attaccati".

Llano sarà un super K10 a 32nm con GPU, dato che i core saranno basati sempre sull'attuale architettura ma anche completamente ridisegnati...

Mparlav
15-04-2010, 13:07
1,55V mi sembra più umano :)

Una cosa... lui è sempre ad aria e con quel dissi sul livello di qualità top?

Sì, ancora ad aria.
Ma ha anche detto che dovrebbe fare una sessione ad azoto, sia con quella cpu, che con un 1090T che dovrebbe arrivargli in giornata.

paolo.oliva2
15-04-2010, 13:14
Sì, ancora ad aria.
Ma ha anche detto che dovrebbe fare una sessione ad azoto, sia con quella cpu, che con un 1090T che dovrebbe arrivargli in giornata.

Capito.
Per me l'azoto non ha senso :). Bello per postare e fare gara tra Overclocckers... ma ai fini pratici, se arriva max a 6GHz o a 8GHz per me non conterebbe nulla.

Mparlav
15-04-2010, 13:27
Capito.
Per me l'azoto non ha senso :). Bello per postare e fare gara tra Overclocckers... ma ai fini pratici, se arriva max a 6GHz o a 8GHz per me non conterebbe nulla.

Sono della stessa idea.

Ma alcuni non solo lo trovano divertente l'azoto, ma vengono pure sponsorizzati per questo, oltre a ricevere un bel po' di hw, e non li biasimo certo per questo :)

digieffe
15-04-2010, 14:14
il turbo mode, per esperienza su intel, solitamente lo si lascia attivo a cpu default o leggermente oc, quando si tira al max di frequenza, si preferisce disattivarlo, anche perchè andrebbe su di frequenza su alcuni core rendendo instabile il sistema non si aumenta parecchio il vcore.

[mini OT (se il capitano permette)]
il tuo, o in generale, fino a quanti mhz resta stabile con il turbo attivato?
grazie
[/mini OT]

bjt2
15-04-2010, 14:17
@Bjt2

Ho fatto tutta una scaletta con chinebench con molti 18,5X partendo da bus 200MHz sino 217MHz sia con DDR3@1333 che @1600.
Strani risultati.
Poi te li metto in excel e li posto.

Poi alla fine ho fatto il max di risultato (mio) su Cinebench, ma avevo portato la temp del liquido oltre i 20° (dopo 2h di sbelinamenti)... quindi max circa 4,100GHz, però ho fatto 4,90.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415094007_chinebench490.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415094007_chinebench490.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415094138_Chinebench486.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415094138_Chinebench486.jpg)

Notare che a 4,075GHz ho fatto 4,86, aumentando solo 20MHz ho fatto 4,90 e a 4,050GHz circa facevo 4,83.
Il problema è lì... con i parametri tirati il Phenom II guadagna un totale, forse è per questo che il Thuban tira molto in OC, perché il low-k l'ha stabilizzato di più.

Ottimi risultati.
Non mi sorprende la linearità delle prestazioni con il clock... Vuol dire che l'hit rate delle caches è alto.

gianni1879
15-04-2010, 14:18
Non mi ricordo chi, ma era stato postato più di una volta da chi sta provando i Thuban che i parametri Turbo mode sarebbero impostabili da bios.
Il mio ragionamento è valido se questo è reale... perché se io imposto l'OC base a 4,2GHz e posso variare il turbo a solo 200MHz, posso tenere botta.
Se invece + +4/500MHz fossero fissi, chiaro che se porto a 4,2GHz come X6, col Turbo arriverei a 4,6-4,7GHz...
Nel qual caso cercherei di lavorare con K10Stat e fisserei il massimo OC in base al massimo clock come X6.
sarebbe molto interessante questa cosa, ad es. 4 GHz su 6 core e 4.2/4.3 GHz su 3 core :D


Si si certo. Comunque ora come ora, parlando di XP32, io posso tenere in D.U. a 4,100GHz con 1,5V Vcore (a liquido), senza prb, e probabilmente anche in estate. Ma questo sarebbe sia come X4 che come X1.
Il Thuban credo che possa permettere comunque ad aria almeno i 4,2GHz su 3 core ad aria... negli ultimi post 3Dmark 06 lo hanno fatto girare a 4,396GHz con 1,5V, se il clock non è spinto, cioé che non abbia dei muri, penso che a liquido si possa fare altrettanto come X3.

probabile ;)


Comunque poi, credo che a sparare oltre i 4GHz dove si troverebbe giovamento? che arrivi a 4,2GHz o 4,4GHz o che abbia un 3% in più di IPC, secondo me alla fine non si vedrebbe nel reale.

per un oc anche il singolo MHz è importante, allora tanto varrebbe tenerlo ad aria, non puoi dire questa cosa ad uno che overclocka :D


Su Cinebench 64bit non mi ricordo... in firma l'ho a 32bit.
Comunque questa sera lo posso fare.
Io vorrei fare tutti i test possibili prima che mi arriva il Thuban, perché la voglia di montarlo è tanta, un po' meno lo sarebbe quello di toglierlo per rimontarci il 965C3 per fare comparazioni :)

Questo è per il discorso che posso sfruttare interamente lo stesso sistema e postare precisamente le differenze tra Thuban/965C3. Infatti sto cercando di spremere il 965C3 al max... per questo ho postato i 4,90 con 64bit. Vorrei essere imparziale... troppo facile il confronto se mi fossi fermato a 4,83 e poi tirare per il collo il Thuban :)

Poi comunque una ROG Formula IV Extreme non me la toglierà nessuno :)

aspetto i tuoi test allora ;)

gianni1879
15-04-2010, 14:21
[mini OT (se il capitano permette)]
il tuo, o in generale, fino a quanti mhz resta stabile con il turbo attivato?
grazie
[/mini OT]

con il turbo è un pò complicato in quanto hai il turbo anche su singolo core, anche se sale abbastanza preferisco stessa frequenza su tutti i core.
Mi pare che avevo fatto qualche test a 4.5 GHz, ma poi non ho approfondito dato che con il liquido spingo al max tutti e 4
/OT

bjt2
15-04-2010, 14:25
Ragazzi... Non confrontate il turbo core AMD con quello INTEL.

Con INTEL se non si compra una CPU EE (che costa 1000$), i valori di TDP e corrente massimi del turbo core sono BLOCCATI. Quindi più si occa, più il turbo core non entra in funzione e quindi tanto vale tenerlo disabilitato. Con AMD no. Perchè non fa nessun controllo, e anche se ci fosse, una CPU BE non costa 1000$...
Il turbo core alla INTEL è fantastico. Ma putroppo bisognerebbe avere una CPU EE per poter modificare le soglie di TDP e corrente e impostarle ai valori reali supportati da una MB costosa fatta per OC e magari di un bell'impianto a liquido...

paolo.oliva2
15-04-2010, 14:31
@Gianni1879
Seven 64 bit con NB 2GHz.
http://yfrog.com/3ucinebenchr104033ghznb2gj
Seven 64 bit con NB 2,8GHz.
http://yfrog.com/2tcinebenchr104020ghzmn28j

Però probabile che un pelo di più posso fare. Questa sera provo.

P.S.
Può darsi che l'ottimizzazione ideale per un C3 sia diversa da quella del Thuban, oltre che forse potrebbe esserci un limite differenze per l'NB.
Preferisco ricercare il max, indipendentemente dai parametri...

e.greg.io
15-04-2010, 14:31
scusate se torno sulla faccenda ma fatico a trovare info riguardo alla disabilitazione dei core.

del vecchio 720x3 che sbloccavo a x4 stabilmente, ho questa esperienza: il comportamento da x3 a x4 restava identico in termini di max oc e max temp.

questo fa pensare al fatto che in termini di tdp non sia cambiato nulla nell'attivare il quarto core.

e conferma il discorso fattomi dal capitano riguardo ai core spenti: che in realtà sono alimentati (la possibilità di spegnerli ci sara' con bulldozer).

vorrei però capire se dopo essere stati disabilitati da bios, i core danno pieno contributo al tdp (restano cioe' sottoposti alla stessa tensione e ricevono la stessa corrente?).

perchè se così sembrerebbe essere dalla mia esperienza col 720 (che è un x3 a 2.8ghz con 95 di tdp), guardando all'x2 550 osservo:

2 core attivi e due disabilitati (ma alimentati) a 3.1 Ghz,tdp 80w

mentre il 955, che gli è vicino come frequenza (3.2), ha 125w di tdp.

edit: vorrei capire se spegnendo un core (o due), potrei sosituirmi io al turbo e aumentare il margine di oc sui restanti core attivi.
come sapete sono infatti ad aria e sono limitato quindi dai tdp prima ancora che dal limite architetturale del nuovo step.

Futura12
15-04-2010, 14:33
Scusate se gia è stato detto ma le pagine sono davvero troppe e in prima pagina non ho trovato quello che cercavo.
Sono interessato ovviamente a Thuban e lo volevo prendere entro fine maggio,volevo sapere quale sarà all'incirca il prezzo del Phenom II X6 1075T :p (che potevano farlo pure B.E comunque:rolleyes: )

gianni1879
15-04-2010, 14:42
Ragazzi... Non confrontate il turbo core AMD con quello INTEL.

Con INTEL se non si compra una CPU EE (che costa 1000$), i valori di TDP e corrente massimi del turbo core sono BLOCCATI. Quindi più si occa, più il turbo core non entra in funzione e quindi tanto vale tenerlo disabilitato. Con AMD no. Perchè non fa nessun controllo, e anche se ci fosse, una CPU BE non costa 1000$...
Il turbo core alla INTEL è fantastico. Ma putroppo bisognerebbe avere una CPU EE per poter modificare le soglie di TDP e corrente e impostarle ai valori reali supportati da una MB costosa fatta per OC e magari di un bell'impianto a liquido...

in realtà non è proprio così per intel, il turbo non lavora sul tdp, ma lavora sull'occupazione dei core, ed i moltiplicatori sulle cpu non EE sono bloccati.
Nel mio caso con un bclk di 200 MHz la cpu su singolo core arriverebbe a 200x24, 200x23 su 2core, e 200x22 su 3 core e 200x21 su 4core.

Quindi più occhi più sale il turbo che diventa ovviamente ingestibile a bclk troppo elevati.

bjt2
15-04-2010, 14:43
3d mark 06

Quasi 4.4GHz
1.5V
3140 di NB

Ad ARIA

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4341374&postcount=66

bjt2
15-04-2010, 14:47
in realtà non è proprio così per intel, il turbo non lavora sul tdp, ma lavora sull'occupazione dei core, ed i moltiplicatori sulle cpu non EE sono bloccati.
Nel mio caso con un bclk di 200 MHz la cpu su singolo core arriverebbe a 200x24, 200x23 su 2core, e 200x22 su 3 core e 200x21 su 4core.

Quindi più occhi più sale il turbo che diventa ovviamente ingestibile a bclk troppo elevati.

Io sapevo che c'era un limite di TDP e corrente massima assorbibile, oltre al numero di core occupati. Tanto è vero che ho visto screen di BIOS di MB da OC con un EE montato, dove veniva modificato il TDP massimo dai 130W di default e la corrente massima dai 100A (mi pare) di default... :mbe:

paolo.oliva2
15-04-2010, 14:52
@Bjt2

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100415144905_excel185X.JPG

P.S.
A 210MHz a DDR3 1333, ha dato come risultato 4,61, al che ho rifatto il bench e mi ha dato sempre 4,61.
Allora, pensando ad uno svarione a 209MHz, l'ho rifatto altre 2 volte e mi ha dato sempre 4,61.... ho lasciato perdere.

Il risultato di Cinebench 11.5 ha pochi decimali... è poco sensibile alle variazioni.

Comunque il vantaggio delle 1600 sulle 1333 c'è quando clock procio e clock NB sono elevati.
Non vorrei sbagliare.... però con il bios precedente non era così.

Edit.
Ho fatto una minchiata? Potrei farli anche con diverso moltiplicatore... tipo 18, 17,5X... 19X è inutile perché non avrei molto margine.

gianni1879
15-04-2010, 14:55
Io sapevo che c'era un limite di TDP e corrente massima assorbibile, oltre al numero di core occupati. Tanto è vero che ho visto screen di BIOS di MB da OC con un EE montato, dove veniva modificato il TDP massimo dai 130W di default e la corrente massima dai 100A (mi pare) di default... :mbe:

su skt 1156 no, tanto è vero che potrei settare la cpu a 4.8 GHz su singolo core, ma occorrerebbe valanga di volts.

L'unica rottura che i moltiplicatori sono fissi per il turbo, e rende le cose un pò laborioso, si dovrebbe testare il sistema con prime95 su 1,2,3 e 4 core

paolo.oliva2
15-04-2010, 14:58
scusate se torno sulla faccenda ma fatico a trovare info riguardo alla disabilitazione dei core.

del vecchio 720x3 che sbloccavo a x4 stabilmente, ho questa esperienza: il comportamento da x3 a x4 restava identico in termini di max oc e max temp.

questo fa pensare al fatto che in termini di tdp non sia cambiato nulla nell'attivare il quarto core.

e conferma il discorso fattomi dal capitano riguardo ai core spenti: che in realtà sono alimentati (la possibilità di spegnerli ci sara' con bulldozer).

vorrei però capire se dopo essere stati disabilitati da bios, i core danno pieno contributo al tdp (restano cioe' sottoposti alla stessa tensione e ricevono la stessa corrente?).

perchè se così sembrerebbe essere dalla mia esperienza col 720 (che è un x3 a 2.8ghz con 95 di tdp), guardando all'x2 550 osservo:

2 core attivi e due disabilitati (ma alimentati) a 3.1 Ghz,tdp 80w

mentre il 955, che gli è vicino come frequenza (3.2), ha 125w di tdp.

edit: vorrei capire se spegnendo un core (o due), potrei sosituirmi io al turbo e aumentare il margine di oc sui restanti core attivi.
come sapete sono infatti ad aria e sono limitato quindi dai tdp prima ancora che dal limite architetturale del nuovo step.

Non so sul C3 perché non ho provato, ma sui C2 X4 il massimo OC a liquido è lo stesso, sia con 1 core che 4 core.
Forse sul C3 potrebbe cambiare, perché il C3 è sensibile al calore e non soffre di nessun muro.

paolo.oliva2
15-04-2010, 15:00
Scusate se gia è stato detto ma le pagine sono davvero troppe e in prima pagina non ho trovato quello che cercavo.
Sono interessato ovviamente a Thuban e lo volevo prendere entro fine maggio,volevo sapere quale sarà all'incirca il prezzo del Phenom II X6 1075T :p (che potevano farlo pure B.E comunque:rolleyes: )

Da quello che si sa presenterebbero il 27 aprile il 2,6 e 2,8GHz "bloccati" ed il 3,2GHz B.E. Per il 3GHz "bloccato" bisogna aspettare 1 mese ulteriore, mi sembra.

Il 1090T dovrebbe costare sui 250€, il 1055T sui 200€ ed il 2,6GHz penso sui 170-180€

persa
15-04-2010, 15:02
Da quello che si sa presenterebbero il 27 aprile il 2,6 e 2,8GHz "bloccati" ed il 3,2GHz B.E. Per il 3GHz "bloccato" bisogna aspettare 1 mese ulteriore, mi sembra.

Il 1090T dovrebbe costare sui 250€, il 1055T sui 200€ ed il 2,6GHz penso sui 170-180€

oddio per 50€...mi verrebbe voglia di tornare sul 1090T... dipende tutto da come si occherà un 1055T...

bjt2
15-04-2010, 15:06
@Bjt2

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100415144905_excel185X.JPG

P.S.
A 210MHz a DDR3 1333, ha dato come risultato 4,61, al che ho rifatto il bench e mi ha dato sempre 4,61.
Allora, pensando ad uno svarione a 209MHz, l'ho rifatto altre 2 volte e mi ha dato sempre 4,61.... ho lasciato perdere.

Il risultato di Cinebench 11.5 ha pochi decimali... è poco sensibile alle variazioni.

Comunque il vantaggio delle 1600 sulle 1333 c'è quando clock procio e clock NB sono elevati.
Non vorrei sbagliare.... però con il bios precedente non era così.

Edit.
Ho fatto una minchiata? Potrei farli anche con diverso moltiplicatore... tipo 18, 17,5X... 19X è inutile perché non avrei molto margine.

Farli con diversi moltiplicatori CPU e magari anche NB può essere utile per vedere se c'è qualche moltiplicatore privilegiato. Però è un lavoro immane e non me la sento di obbligarti a farlo. Magari il moltiplicatore 19X per la CPU che abbiamo visto era il più efficiente...

paolo.oliva2
15-04-2010, 15:53
Farli con diversi moltiplicatori CPU e magari anche NB può essere utile per vedere se c'è qualche moltiplicatore privilegiato. Però è un lavoro immane e non me la sento di obbligarti a farlo. Magari il moltiplicatore 19X per la CPU che abbiamo visto era il più efficiente...

Non c'è prb.
Di sicuro posso promettere che finirò prima del Thuban (non capisco perchè le donne sono gelose del mio pc :oink: ).
Comunque se non c'è prb lo farei al limite con solo DDR3 a 1600? Oppure lo doppio anche con le 1333?

paolo.oliva2
15-04-2010, 16:06
oddio per 50€...mi verrebbe voglia di tornare sul 1090T... dipende tutto da come si occherà un 1055T...

Magari potrebbe pure costare 260-270€ un 1090T... ma solo per ladrocinio iniziale distributori.
Come politica commerciale, secondo me, AMD dovrebbe venderlo ad un prezzo inferiore all'i930 di Intel. 10-20€ in più al procio sarebbero una rimessa se poi al posto di venderne 1000 ne venderesti 100. Tanto il margine c'è...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100415155819_diesizeX4.JPG

Il die del Thuban (se è uguale all'istambul) sarebbe di 292mm2.
7mm2 in più del Phenom I 65nm
34mm2 in più del Phenom II X4.

Non so quanto possa incidere nei costi il low-k... ma se un 965C3 viene venduto a 140€, il Thuban si potrebbe vendere a 160€ (12% in più).
Tanto la progettazione del silicio è stata tutta a carico di GF... AMD avrebbe solo utilizzato il film dell'istambul con le modifiche per il turbo -mode e NB, e la "taratura" per il nuovo silicio... in fin dei conti praticamente nulla rispetto che fare un procio ex-novo.

paolo.oliva2
15-04-2010, 16:32
3d mark 06

Quasi 4.4GHz
1.5V
3140 di NB

Ad ARIA

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4341374&postcount=66

Quel tipo o vuole provare o sta aspettando il 1090T.
Dalle discussioni mi sembra di capire che il 1090, essendo B.E., si overcloccherebbe più facilmente, inteso per arrivare alle stesse frequenze (ed è logico, modifichi il Vcore/moltiplicatore et voilà), ma non tutti sono d'accordo se consentirebbe più OC.

Sulla storia passata sugli X4, i B.E. di media hanno sempre offerto un OC maggiore. E c'è da considerare ad esempio che i C2 avevano il muro dei 4GHz, quindi era più facile per un 920 arrivare allo stesso OC del 940. Bastava 285MHz bus X 14.

Ora siamo già a 300X14 per 4,2GHz, e 314-315MHz per i 4,4GHz.
L'OC per me comincia ad essere delicato... ci vuole una mobo con le contro-pa@@e ed il procio non sfigato...

Poi vorrei aggiungere una considerazione...
Per me il motivo della non commercializzazione del Thuban a 3GHz è proprio per questo.
Mettiamo che il bus cominci ad avere prb sull'OC sopra i 315MHz... con il 1055T con molti a 14X il massimo sarebbe 4,41GHz.
Se ci fosse il modello 3GHz, con molti 15X, allora si arriverebbe a 4,725GHz

Se il Thuban 1090T B.E. potesse arrivare a 4,6GHz a liquido (in via teorica), il Thuban a 3GHz farebbe da concorrente al 1090T.
A sto punto... AMD potrebbe aver scelto la strada di commercializzare solo un 14X bloccato ed il B.E.

Vash_85
15-04-2010, 17:04
Magari potrebbe pure costare 260-270€ un 1090T... ma solo per ladrocinio iniziale distributori.
Come politica commerciale, secondo me, AMD dovrebbe venderlo ad un prezzo inferiore all'i930 di Intel. 10-20€ in più al procio sarebbero una rimessa se poi al posto di venderne 1000 ne venderesti 100. Tanto il margine c'è...

Tieni conto che il 1090T dalle prime indiscrezioni dovrebbe stare tra il 960 ed il 975EE..... Secondo me 300€ ci sono tutti....

Mparlav
15-04-2010, 18:01
Test con 1055T overcloccato a 250x14 e Turbo abilitato:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4341871&postcount=76

capitan_crasy
15-04-2010, 18:04
Phenom2 1055T con il bus speed @ 250, lasciando tutto il resto a default compreso il Vcore con Turbo core attivo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415175833_Turbocore1cpu06.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415175833_Turbocore1cpu06.jpg)

La frequenza del core impiegato funziona senza problemi @ 4125Ghz (16.5x250) con un Vcore 1.440V dato dal Turbo core.

In multi thread con Vcore default nessun problema @ 3.50Ghz (14x250)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415180034_Turbocore6cpu06.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415180034_Turbocore6cpu06.jpg)

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4341871&postcount=76)

jrambo92
15-04-2010, 18:25
Una notizia meglio dell'altra.....:) amd sembra abbia ascoltato i commenti pessimisti e ora si diverte a smentirli :asd:

bjt2
15-04-2010, 18:27
Non c'è prb.
Di sicuro posso promettere che finirò prima del Thuban (non capisco perchè le donne sono gelose del mio pc :oink: ).
Comunque se non c'è prb lo farei al limite con solo DDR3 a 1600? Oppure lo doppio anche con le 1333?

Va bene anche solo una delle 2... Se le tue ram reggono fino a oltre 1700, mi pare di capire, meglio 1600. :)

ale7750
15-04-2010, 18:32
Che spettacolo questo Thuban...
Avremo un maggio infuocato!! :cool:

okorop
15-04-2010, 18:32
posso dire solo che the future is fusion :sofico: notizie davvero interessanti che son trapelate :)

bjt2
15-04-2010, 18:49
Quel tipo o vuole provare o sta aspettando il 1090T.
Dalle discussioni mi sembra di capire che il 1090, essendo B.E., si overcloccherebbe più facilmente, inteso per arrivare alle stesse frequenze (ed è logico, modifichi il Vcore/moltiplicatore et voilà), ma non tutti sono d'accordo se consentirebbe più OC.

Sulla storia passata sugli X4, i B.E. di media hanno sempre offerto un OC maggiore. E c'è da considerare ad esempio che i C2 avevano il muro dei 4GHz, quindi era più facile per un 920 arrivare allo stesso OC del 940. Bastava 285MHz bus X 14.

Ora siamo già a 300X14 per 4,2GHz, e 314-315MHz per i 4,4GHz.
L'OC per me comincia ad essere delicato... ci vuole una mobo con le contro-pa@@e ed il procio non sfigato...

Poi vorrei aggiungere una considerazione...
Per me il motivo della non commercializzazione del Thuban a 3GHz è proprio per questo.
Mettiamo che il bus cominci ad avere prb sull'OC sopra i 315MHz... con il 1055T con molti a 14X il massimo sarebbe 4,41GHz.
Se ci fosse il modello 3GHz, con molti 15X, allora si arriverebbe a 4,725GHz

Se il Thuban 1090T B.E. potesse arrivare a 4,6GHz a liquido (in via teorica), il Thuban a 3GHz farebbe da concorrente al 1090T.
A sto punto... AMD potrebbe aver scelto la strada di commercializzare solo un 14X bloccato ed il B.E.

Sono daccordo. Non avevo tenuto conto che lui potrebbe semplicemente essere al limite della MB... Rendiamoci conto che lui è ad ARIA. Non con il dissi stock, ma comunque ad aria... Con il tuo impianto a liquido, se il muro si è spostato a 4,6-4,7GHz, ci arrivi sicuro...

bjt2
15-04-2010, 18:51
Phenom2 1055T con il bus speed @ 250, lasciando tutto il resto a default compreso il Vcore con Turbo core attivo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415175833_Turbocore1cpu06.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415175833_Turbocore1cpu06.jpg)

La frequenza del core impiegato funziona senza problemi @ 4125Ghz (16.5x250) con un Vcore 1.440V dato dal Turbo core.

In multi thread con Vcore default nessun problema @ 3.50Ghz (14x250)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415180034_Turbocore6cpu06.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415180034_Turbocore6cpu06.jpg)

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4341871&postcount=76)

SI PUO' FARE!

http://www.frankensteinjunior.it/download/screenshot/big/FJ_015.jpg

Danckan
15-04-2010, 19:27
Sono daccordo. Non avevo tenuto conto che lui potrebbe semplicemente essere al limite della MB... Rendiamoci conto che lui è ad ARIA. Non con il dissi stock, ma comunque ad aria... Con il tuo impianto a liquido, se il muro si è spostato a 4,6-4,7GHz, ci arrivi sicuro...

Posto per la prima volta in questo 3D ma vi seguo da un pò...

Ma siamo sicuri che lui sia ad aria? vedo temperature di 23 gradi che arrivano a 34in full... queste son temperature da liquido... e da liquido buono pure.

bjt2
15-04-2010, 20:04
Posto per la prima volta in questo 3D ma vi seguo da un pò...

Ma siamo sicuri che lui sia ad aria? vedo temperature di 23 gradi che arrivano a 34in full... queste son temperature da liquido... e da liquido buono pure.

Dallo stesso thread, post 32: http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4339259&postcount=32 . E in quel post c'è un link a un video su youtube in cui inquadra la MB e lo schermo con il superPI che gira...

Danckan
15-04-2010, 20:10
Semplicemente strepitoso... Ma come sono riusciti ad ottenere temperature così basse ad aria? C'è una spiegazione tecnica? (fermo restando che il dissipatore ad aria in questione è un venomous-X quindi mica robetta.. non ai livelli da liquido ma comunque oltre la media di un bel pò)

affiu
15-04-2010, 20:41
posso dire solo che the future is fusion :sofico: notizie davvero interessanti che son trapelate :)

bene bene....gli ''mangio'' la testa a mio fratello tutti i giorni da quando se ne sentì parlare per la prima volta....e l'odore nell'aria sembra che stia cambiando e lo inizio a ''SENTIRE'' già....

vorrei sognare che mi trovo davanti ad una enorme porta con scritto nell'architrave,in maniera luminosa,

COME IN THE KINGDOM OF GAMES AND You will not regret IT!!

JDM70
15-04-2010, 20:51
Mamma mia sempre meglio.... non ho parole :)
Volevo aspettare il Buldozer ma quasi quasi un salto sul Tubhan c'è lo faccio....
Paolo stai contaggiando tutti con la tua scimmia... anzi SCIPANZè :D
spero che asus faccia un bios adatto per la mia mamma in firma :rolleyes:

OEidolon
15-04-2010, 20:51
SI PUO' FARE!

img

vuoi fare concorrenza alle gif del capitano?! :sofico:

19giorgio87
15-04-2010, 20:57
wow!

guardate questo

http://www.tomshw.it/files/2010/04/immagini/24849/overclock-phenom-ii-x6.jpg

aaadddfffgggccc
15-04-2010, 21:00
Tempo fà alcuni mi hanno chiesto info riguardo Thuban & il supporto con le ASRock già in commercio (vecchie).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415204625_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415204625_Immagine.jpg)

Per il momento solo queste 2, ovvio che nei prossimi giorni ne spunteranno delle altre. ;)

LinK: http://www.asrock.com/support/cpu.asp?s=AM3

paolo.oliva2
15-04-2010, 21:06
Comunque è letteralmente impressionante...
Io veramente non so come AMD abbia potuto fare questo...

Un esacore a 3,5GHz/1,368V ad aria sotto carico che ha quasi le stesse temp di un 965C3 in idle...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415211005_Thuban35GHz1368V29.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415211005_Thuban35GHz1368V29.JPG)

:eek:

Praticamente il leakage semplicemente NON ESISTE!!!

Questo sono io a liquido.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415211402_idle965C3liquido.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415211402_idle965C3liquido.JPG)

Vorrei vedere i test circa il consumo/prestazioni...

Non voglio fare nessun confronto e nessun paragone... ma permettetemi di affermare una cosa: se il soi 45 AMD con il solo utilizzo di low-k fa questo... immagigniamoci il 32nm con l'HKMG

Oppure... AMD ci fa uno scherzo ed è un 32nm?

teresailli
15-04-2010, 21:07
Semplicemente strepitoso... Ma come sono riusciti ad ottenere temperature così basse ad aria? C'è una spiegazione tecnica? (fermo restando che il dissipatore ad aria in questione è un venomous-X quindi mica robetta.. non ai livelli da liquido ma comunque oltre la media di un bel pò)
Come già detto, quel dissipatore dovrebbe essere uno scythe scys-1000 yasya. Bella bestia. Poco diffuso xke dovrebbe essere uscito da poco, ma l'ho già visto in vendita.

aaadddfffgggccc
15-04-2010, 21:15
@Paolo

Prevedo giorni di ordinaria follia... OC solo OC :D

paolo.oliva2
15-04-2010, 21:15
Come già detto, quel dissipatore dovrebbe essere uno scythe scys-1000 yasya. Bella bestia. Poco diffuso xke dovrebbe essere uscito da poco, ma l'ho già visto in vendita.

Si, ma dai... può essere pure il miglior dissi ad aria in commercio... sotto carico ha 8° gradi in più di me che ho un 965C3 in idle a 800MHz 0,9V a liquido.

paolo.oliva2
15-04-2010, 21:21
@Paolo

Prevedo giorni di ordinaria follia... OC solo OC :D

si si.
Cacchio... io mi chiudo in casa non esco più!!!

Non dico per fare un confronto con Intel, tanto il Thuban non ha speranza contro l'i980X, comunque a tutti gli effetti il Thuban sembra essere di un altro pianeta nel TDP.

A guardare quelle temp... a me 125W TDP 3,2GHzmi sembrano un'esagerazione...
Però tanto il consumo genera calore... con quelle temp a me sembrano troppi già 65W a 3,5GHz.

Boh... secondo me AMD poteva venderlo a 3,6GHz 125W.

bjt2
15-04-2010, 21:24
Semplicemente strepitoso... Ma come sono riusciti ad ottenere temperature così basse ad aria? C'è una spiegazione tecnica? (fermo restando che il dissipatore ad aria in questione è un venomous-X quindi mica robetta.. non ai livelli da liquido ma comunque oltre la media di un bel pò)

Probabilmente sono sballati i sensori...

paolo.oliva2
15-04-2010, 21:32
Sono daccordo. Non avevo tenuto conto che lui potrebbe semplicemente essere al limite della MB... Rendiamoci conto che lui è ad ARIA. Non con il dissi stock, ma comunque ad aria... Con il tuo impianto a liquido, se il muro si è spostato a 4,6-4,7GHz, ci arrivi sicuro...

concordo.
Poi c'è un'altra cosa, che può avere un motivo commerciale.

Io sono stato sempre convinto che AMD poteva commercializzare il 940 a 125W a 3,2GHz anziché 3GHz, ed ora vedendo il Thuban ne sono ancora più convinto.
E' come se AMD scegliesse volutamente di stare come clock massimo un filo sotto a quello che offre Intel.

All'epoca del 940 c'erano i Penryn con 3,2GHz... e AMD propose il 940 a 3GHz.
Ora c'è l'i980X X6 a 3,333GHz ed AMD propone il Thuban 1090T a 3,2GHz.

Però Intel dovrebbe uscire con un i980X a 3,6GHz, mi sembra... et voilà, un Thuban a 3,4GHz sarebbe bello che pronto...

bjt2
15-04-2010, 21:32
vuoi fare concorrenza alle gif del capitano?! :sofico:

Non mi permetterei mai... :D

bjt2
15-04-2010, 21:33
Mamma mia sempre meglio.... non ho parole :)
Volevo aspettare il Buldozer ma quasi quasi un salto sul Tubhan c'è lo faccio....
Paolo stai contaggiando tutti con la tua scimmia... anzi SCIPANZè :D
spero che asus faccia un bios adatto per la mia mamma in firma :rolleyes:

Nessuno si aspettava l'introduzione del low-k.
Ora che lo si sa queste prestazioni non mi sorprendono affatto.

paolo.oliva2
15-04-2010, 21:37
Probabilmente sono sballati i sensori...

Probabilmente segneranno male... ma 4,4GHz come X6 con dissi ad aria... la sostanza c'è.
Io fonderei il 965C3 a liquido a 4,3GHz (se riuscissi a farlo funzionare).
cacchio, +2 core, ad aria e OC più alto... lascia pure che i sensori riportino male, ma comunque la sostanza ci deve essere, a meno che non è al polo nord a -60°...

JDM70
15-04-2010, 21:38
Nessuno si aspettava l'introduzione del low-k.
Ora che lo si sa queste prestazioni non mi sorprendono affatto.

Ora capisco NDA, hai voglia se svelava tutto subito che sofferenza nell'aspettare, basta vedere adesso che manca poko già si delira :D

Vash_85
15-04-2010, 21:39
Ora capisco NDA, hai voglia se svelava tutto subito che sofferenza nell'aspettare, basta vedere adesso che manca poko già si delira :D

Quoto :asd: :asd: a 12 giorni dalla presentazione ufficiale in molti sono impazziti! :D

paolo.oliva2
15-04-2010, 21:42
Quoto :asd: :asd: a 12 giorni dalla presentazione ufficiale in molti sono impazziti! :D

Almeno tu mi capisci :)

Megakirops
15-04-2010, 21:42
si si.
Cacchio... io mi chiudo in casa non esco più!!!

Non dico per fare un confronto con Intel, tanto il Thuban non ha speranza contro l'i980X, comunque a tutti gli effetti il Thuban sembra essere di un altro pianeta nel TDP.

A guardare quelle temp... a me 125W TDP 3,2GHzmi sembrano un'esagerazione...
Però tanto il consumo genera calore... con quelle temp a me sembrano troppi già 65W a 3,5GHz.

Boh... secondo me AMD poteva venderlo a 3,6GHz 125W.

quoto, è impressionante vedere come dal C2 140W TOP si sia passati al E0 125W TOP con 200mhz in meno ma 2 cores in più, mi ripeto, semplicemente impressionante. Godo ancora di più nel pensare all'inevitabile ribassamento dei listini sia AMD che Intel.

Vash_85
15-04-2010, 21:44
Almeno tu mi capisci :)

:friend: :friend: :D

okorop
15-04-2010, 21:45
Quoto :asd: :asd: a 12 giorni dalla presentazione ufficiale in molti sono impazziti! :D

basta attendere che siano negli shop e provarli ho il dewar con 30litri nel garage chissa per cosa lo uso :)

Vash_85
15-04-2010, 21:47
ma guarda oramai si sa tutto su ste cpu indi per cui basta attendere che siano negli shop :)

Mi sembra che tu ne abbia già avuto un anteprima in prima persona, o sbaglio? :)

paolo.oliva2
15-04-2010, 21:48
@Bjt2

Ora comincio a comprendere come AMD sia riuscita a mettere l'IPC di un i980X in Magny-C con un TDP simile però a 45nm.

Ma Magny-C è un D1... ma mi sa che è sempre low-k a sto punto.
Sarebbe da idioti non utilizzare questo step anche per Magny-C.

okorop
15-04-2010, 21:48
Mi sembra che tu ne abbia già avuto un anteprima in prima persona, o sbaglio? :)

non sbagli ma non posso dire nulla :O

aspettiamo tutti il 27 anche perchè uno me ne prendo di sicuro :D

gianni1879
15-04-2010, 21:53
Phenom2 1055T con il bus speed @ 250, lasciando tutto il resto a default compreso il Vcore con Turbo core attivo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415175833_Turbocore1cpu06.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415175833_Turbocore1cpu06.jpg)

La frequenza del core impiegato funziona senza problemi @ 4125Ghz (16.5x250) con un Vcore 1.440V dato dal Turbo core.

In multi thread con Vcore default nessun problema @ 3.50Ghz (14x250)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415180034_Turbocore6cpu06.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415180034_Turbocore6cpu06.jpg)

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4341871&postcount=76)
bene bene bene :D

Vash_85
15-04-2010, 21:53
non sbagli ma non posso dire nulla :O

aspettiamo tutti il 27 anche perchè uno me ne prendo di sicuro :D

:cry: :cry: che disgraziato che sei!

[Vediamo di porre la domanda in un altro modo :stordita: ]

Sostituirà il tuo i7 come pc principale? :D

paolo.oliva2
15-04-2010, 21:53
non sbagli ma non posso dire nulla :O

aspettiamo tutti il 27 anche perchè uno me ne prendo di sicuro :D

Non ti voglio far dire nulla perché RISPETTO il tuo obbligo nei confronti dell'NDA.
Comunque già il fatto che come sarà disponibile in commercio lo vuoi prendere, di per sé... hai già detto tutto :sofico:

paolo.oliva2
15-04-2010, 21:54
bene bene bene :D

:eek:

Abbiamo inscimmiato pure il moderatore Gianni :D :D :D

aaadddfffgggccc
15-04-2010, 21:55
non sbagli ma non posso dire nulla :O

aspettiamo tutti il 27 anche perchè uno me ne prendo di sicuro :D

Ok per il procio, ma la/le mobo? quelle le puoi dire.. :asd:

Vash_85
15-04-2010, 21:56
....

OT

Lab hai poi verificato quella cosa con l'mtu e l'ultimo firmware del 834?

/OT

paolo.oliva2
15-04-2010, 21:56
Ok per il procio, ma la/le mobo? quelle le puoi dire.. :asd:

Labview, io mi comprerò la PRIMA ROG Extreme della mia vita.
Mi fido di te... hai detto che è la migliore.

okorop
15-04-2010, 21:57
:cry: :cry: che disgraziato che sei!

[Vediamo di porre la domanda in un altro modo :stordita: ]

Sostituirà il tuo i7 come pc principale? :D
sinceramente pensavo di prenderlo per benchmark già da gennaio un thuban, il pc da gioco va bene cosi com'è e poi non ho soldi da spendere in altro hardware... ovviamente divido le spese con il mio team di overclock per sta configurazione :)

Ok per il procio, ma la/le mobo? quelle le puoi dire.. :asd:


sinceramente non saprei, comunque sia Asus sia gigabyte han presentato le proprie da un po di tempo, ma non le hanno commercializzate...

gianni1879
15-04-2010, 21:58
Quoto :asd: :asd: a 12 giorni dalla presentazione ufficiale in molti sono impazziti! :D

Almeno tu mi capisci :)

:D

chissà se posso sfruttare le ram da 2 GHz

Vash_85
15-04-2010, 21:59
:D

chissà se posso sfruttare le ram da 2 GHz

Eccone un altro! :eek: :D

bjt2
15-04-2010, 21:59
@Bjt2

Ora comincio a comprendere come AMD sia riuscita a mettere l'IPC di un i980X in Magny-C con un TDP simile però a 45nm.

Ma Magny-C è un D1... ma mi sa che è sempre low-k a sto punto.
Sarebbe da idioti non utilizzare questo step anche per Magny-C.

Non si arrischiavano con un nuovo processo sui server, IMHO. Il TDP è così basso perchè dato il basso clock possono scendere anche di Vcore e far crollare il leakage... Fai una prova a vedere quanto consuma il tuo 965 C3 a 2.6 GHz, con 1.2V (mi pare) e NB a 1.8GHz...

okorop
15-04-2010, 22:01
:D

chissà se posso sfruttare le ram da 2 GHz

con Intel non puoi farlo visto che devi tenere i voltaggi altissimi al memory controller.... c'è chi le tiene e che ha processori :ciapet: ma sinceramente la maggior parte della gente le tiene a meno, molto meno.... per benchmark e altro è un altro discorso.....

bjt2
15-04-2010, 22:02
con Intel non puoi farlo visto che devi tenere i voltaggi altissimi al memory controller.... c'è chi le tiene e che ha processori :ciapet: ma sinceramente la maggior parte della gente le tiene a meno, molto meno.... per benchmark e altro è un altro discorso.....

Il problema è che con INTEL sei OBBLIGATO a tenere il NB a 4GHz (con tutte le conseguenze del caso) , mentre con AMD no.

okorop
15-04-2010, 22:04
Il problema è che con INTEL sei OBBLIGATO a tenere il NB a 4GHz (con tutte le conseguenze del caso) , mentre con AMD no.

a certo piccolo problema :asd:
spero solo che le mobo 890 fx non costino una sassata....
a altra cosa le gx uscite hanno la memoria condivisa con la vga ergo non guardate l'oc delle ram su quelle......

gianni1879
15-04-2010, 22:05
con Intel non puoi farlo visto che devi tenere i voltaggi altissimi al memory controller.... c'è chi le tiene e che ha processori :ciapet: ma sinceramente la maggior parte della gente le tiene a meno, molto meno.... per benchmark e altro è un altro discorso.....

io le tengo a 2100 MHz per il daily... :D


sarebbe un peccato non sfruttarle su amd, avrei pure delle Redline cl6 da provare

okorop
15-04-2010, 22:07
io le tengo a 2100 MHz per il daily... :D


sarebbe un peccato non sfruttarle su amd, avrei pure delle Redline cl6 da provare

a sei su p55 guarda le ho testate pochissimo come piattaforme, solo sotto azoto con molto scazzo :asd: non saprei in du come si comportano le ram su quella piattaforma in media, per esperienza su i7 1366 posso dire che non è possibile tenerle a quelle frequenze, oltre che a essere pressochè inutile visto che sopra un tot guadagni si hanno solo nei benchmark e non nell'utilizzo reale.....

Vash_85
15-04-2010, 22:08
io le tengo a 2100 MHz per il daily... :D


sarebbe un peccato non sfruttarle su amd, avrei pure delle Redline cl6 da provare

Eccolo.... si sta autoconvincendo :D :D

"MA SAREBBE UNO SPRECO TENERE QUESTE RAM SULLA MIA CONFIGURAZIONE"

"LORO VOGLIONO QUALCOSA DI MEGLIO...."

gianni1879
15-04-2010, 22:12
a sei su p55 guarda le ho testate pochissimo come piattaforme, solo sotto azoto con molto scazzo :asd: non saprei in du come si comportano le ram su quella piattaforma in media, per esperienza su i7 1366 posso dire che non è possibile tenerle a quelle frequenze, oltre che a essere pressochè inutile visto che sopra un tot guadagni si hanno solo nei benchmark e non nell'utilizzo reale.....

su p55 molti utenti tengono un bclk di 200 MHz e ram 1:1, ho provato diverse ram e tengono senza problemi quella frequenza.

Tornando in topic, su che mobo saresti orientato?

Ma DFI tace?

okorop
15-04-2010, 22:17
su p55 molti utenti tengono un bclk di 200 MHz e ram 1:1, ho provato diverse ram e tengono senza problemi quella frequenza.

Tornando in topic, su che mobo saresti orientato?

Ma DFI tace?

DFI non saprei che combina, ASUS mi sembra abbia mostrato la formula e la extreme al cebit, gigabyte una ud7, comunque chiedi a coloro che han seguito il thread che san piu cose di me :asd:
io aspetto che la testino gli altri quelle piu' usate per cloccare la prendo

gianni1879
15-04-2010, 22:28
DFI non saprei che combina, ASUS mi sembra abbia mostrato la formula e la extreme al cebit, gigabyte una ud7, comunque chiedi a coloro che han seguito il thread che san piu cose di me :asd:
io aspetto che la testino gli altri quelle piu' usate per cloccare la prendo

beh pure io aspetto un pò, e paolo farà da cavia :D

ippo.g
15-04-2010, 22:36
Mi sa che devo ricominciare con le GIF di Leonida!!!:D

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100415120858_terzo post02.gif

Capita' in prima pagina non ci sta più un cazz' :D è tutto così compresso che faccio prima a leggere tutto il 3d dalla seconda pagina in poi che accecarmi sulla prima :sofico:

capitan_crasy
15-04-2010, 22:37
beh pure io aspetto un pò, e paolo farà da cavia :D

E' pericoloso Paolo quando manda in overboost la sua scimmia!:D
Comunque sia se fossi in te penserei molto bene prima di cambiare un sistema con una CPU stabile @ 4.30Ghz...;)

]Fl3gI4s[
15-04-2010, 22:40
qualcuno mi spiega la differenza tra il cool n'quiet e il c1e support.
io sapevo che il cool n'quiet, al pari dello SPEEDSTEP di intel, riduce il moltiplicatore e il voltaggio a seconda del carico di lavoro della cpu. ma allora il c1e support a cosa serve?

gianni1879
15-04-2010, 22:41
E' pericoloso Paolo quando manda in overboost la sua scimmia!:D
Comunque sia se fossi in te penserei molto bene prima di cambiare un sistema con una CPU stabile @ 4.30Ghz...;)

beh sicuramente valuterò molto bene, ma la scimmia è cattiva per il momento...

okorop
15-04-2010, 22:46
beh sicuramente valuterò molto bene, ma la scimmia è cattiva per il momento...

bene dai non ci resta che attendere allora

sniperspa
15-04-2010, 23:06
Fl3gI4s[;31639290']qualcuno mi spiega la differenza tra il cool n'quiet e il c1e support.
io sapevo che il cool n'quiet, al pari dello SPEEDSTEP di intel, riduce il moltiplicatore e il voltaggio a seconda del carico di lavoro della cpu. ma allora il c1e support a cosa serve?

Il C1E è una tecnologia supplementare che permette un risparmio maggiore (affiancato al C'nQ) ,va ad agire su componenti della CPU sul quale il C'nQ non interviene normalmente...almeno questo è quello che ho capito...

]Fl3gI4s[
15-04-2010, 23:19
Il C1E è una tecnologia supplementare che permette un risparmio maggiore (affiancato al C'nQ) ,va ad agire su componenti della CPU sul quale il C'nQ non interviene normalmente...almeno questo è quello che ho capito...

capito...
hai overcloccato anche il cpu-nb? ma influisce questo parametro sulla stabilità della cpu?
cioè se io ho stabilità a 3.8ghz con un certo vcore, se overclocco il cpu-nb e il sistema improvvisamente diventa instabile questo è dovuto al basso voltaggio del cpu-nb? o puo' essere che devo dare un altro po' di vcore ala cpu?

Danckan
15-04-2010, 23:25
Probabilmente sono sballati i sensori...

Si lo pensavo anche io... impossibile che sia così bassa.

Sul fatto che dice Paolo che la sostanza comunque ci sia tutta non lo metto in dubbio.


Vedo che vi affannate tanto sulla scelta delle nuove mobo ma a me pare che il chipset serie 8 non aggiunga molto oltre ai supporti USB3 e SATA3, perchè non vi tenete le mobo attuali se siete gia su AMD? tanto i processori son compatibili.

Dite che sulla mia ASUS M4A79 Deluxe Am2+ su chipset 790FX posso ottenere comunque un overclok di alto livello?

sniperspa
15-04-2010, 23:32
Fl3gI4s[;31639716']capito...
hai overcloccato anche il cpu-nb? ma influisce questo parametro sulla stabilità della cpu?
cioè se io ho stabilità a 3.8ghz con un certo vcore, se overclocco il cpu-nb e il sistema improvvisamente diventa instabile questo è dovuto al basso voltaggio del cpu-nb? o puo' essere che devo dare un altro po' di vcore ala cpu?

Diciamo che incide in minima parte e in generale più si va su con il cpu-nb e più potrebbe incidere,almeno in via teorica.

Visto che aumentano le temp della cpu,se si è già al limite potrebbe essere che alzando il cpu-nb vid si arrivi ad avere una minima instabilità...

Io per un uso daily non vado sopra i 2,4ghz perchè tanto oltre non ottengo significativi benefici...

Cmq il thread giusto per queste cose è questo: [DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609&page=587)

devil_mcry
15-04-2010, 23:40
a sei su p55 guarda le ho testate pochissimo come piattaforme, solo sotto azoto con molto scazzo :asd: non saprei in du come si comportano le ram su quella piattaforma in media, per esperienza su i7 1366 posso dire che non è possibile tenerle a quelle frequenze, oltre che a essere pressochè inutile visto che sopra un tot guadagni si hanno solo nei benchmark e non nell'utilizzo reale.....

vabbe ma xke senti la diff tra 1333 cl9 e 2200 cl7 tu?

cmq anche io le tengo a 2070 8 9 8 1t d.u. testate con memtest, linpack e prime95 perfette, altri cn i lynnfield i7 le tengono anche + spinte

io cmq per la mobo andrei di gigabyte, ultimamente le ritengo sopra la media

MarcoAK47
16-04-2010, 00:39
Vedo che vi affannate tanto sulla scelta delle nuove mobo ma a me pare che il chipset serie 8 non aggiunga molto oltre ai supporti USB3 e SATA3, perchè non vi tenete le mobo attuali se siete gia su AMD? tanto i processori son compatibili.

Dite che sulla mia ASUS M4A79 Deluxe Am2+ su chipset 790FX posso ottenere comunque un overclok di alto livello?

Le nuove schede (con i nuovi chipset) hanno un sistema di alimentazione migliorato rispetto a quelle "vecchie", che permette maggiori margini di overclock e con una tensione inferiore poichè è più stabile.
Comunque di sicuro non avrai particolari problemi con la tua scheda madre a raggiungere un buon clock.

La scimmia si è incattivita, sta assalendo pure me.......help
Prevedo un 1090T+Crosshair IV Formula (o Extreme) ;)

paolo.oliva2
16-04-2010, 08:47
E' pericoloso Paolo quando manda in overboost la sua scimmia!:D
Comunque sia se fossi in te penserei molto bene prima di cambiare un sistema con una CPU stabile @ 4.30Ghz...;)

Condivido pure io. E poi passa Cinebench a @4,5GHz.
Valutando anche un miglioramento per il Thuban a liquido rispetto agli OC visti, mettiamo anche che arrivi a 4,5-4,6GHz, forse un pelino in più di IPC del Thuban, ma alla fine la differenza nel migliore dei casi la si vedrebbe solo nei bench... nell'utilizzo reale sarebbe praticamente nulla.

Inoltre... Intel deve fare delle contromosse nell'immediato, soprattutto confido sulle voci di B.E. e un abbassamento di prezzi generale.

Questo periodo di tempo è più importante di quello che si pensa, per me. Più gente AMD riesce ad attirare a sé con il Thuban, più gente conserverà con Buldozer/32nm (non è ufficiale, ma io penserei che al 99,9% le mobo SB850 supporteranno il Buldozer/32nm). Se Intel non fa le sue mosse e subito, per me fa un errore gravissimo. Il taglio sostanzioso di listino per i prodotti top sarebbe la prima cosa da farsi.

paolo.oliva2
16-04-2010, 09:09
Vi posto la mia impressione su quanto visto sino ad ora sul Thuban in OC.
Condivido pure io che le temp rilevate devono essere sbagliate, però ci sono comunque segnali molto incoraggianti.
La mia impressione dell'E0 rispetto al C3 a liquido è questa:

Il C3 per me assolutamente è ingestibile ad aria a 1,55V, in quanto già io a liquido ho problemi e seri di RS se le temp del procio superano i 50-55°.
Se "loro" hanno portato il Thuban a 1,55V/1,57V ad aria, vuol dire che il procio assolutamente "digerisce" temperature sui 70° senza pregiudicare l'RS.

Probabilmente è pure per questo che con il dissi stock riescono già a portare il procio sui 3,6GHz come X6.

Io non voglio né essere ottimista né pessimista... ma se AMD ha fatto un silicio con low-k con queste caratteristiche... sarebbe assurdo che non avesse anche risolto qualsiasi problema di "muro" in OC.

Inoltre, il picco di TDP secondo me dovrebbe essere da 1,55-1,57V in avanti... cioé la fine dell'OC ad aria per passare a liquido, il quale dovrebbe "tenere" almeno sino a 1,65V, a sto punto.

Qui si può essere sia ottimisti che pessimisti. Cioè... se il low-k ha diminuito di -0,05V-0,1V il Vcore necessario per le frequenze, dovremmo pensare 1,65V come 1,7-1,75V dei C3 SENZA effetto muro e senza sensibilità verso le temperature... boh... forse si potrebbe arrivare a benchare anche sui 4,7GHz a liquido, ma i 4,3-4,5GHz li vedrei RS e D.U.

paolo.oliva2
16-04-2010, 10:37
Phenom2 1055T con il bus speed @ 250, lasciando tutto il resto a default compreso il Vcore con Turbo core attivo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415175833_Turbocore1cpu06.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415175833_Turbocore1cpu06.jpg)

La frequenza del core impiegato funziona senza problemi @ 4125Ghz (16.5x250) con un Vcore 1.440V dato dal Turbo core.

In multi thread con Vcore default nessun problema @ 3.50Ghz (14x250)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100415180034_Turbocore6cpu06.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100415180034_Turbocore6cpu06.jpg)

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4341871&postcount=76)

La frase 1,440V dato dal Turbo... l'overvolt è impostabile? :D

Poi... i 3,5GHz raggiunti con Vcore def sono una ulteriore conferma che il Thuban è tutt'altro che tirato per i capelli. Stiamo parlando di @700MHz allo stesso Vcore... Un C3 al più permette @400MHz.
Quindi un 1090T, che dovrebbe essere migliore di un 1055T dal punto di vista "selezione" (non credo che testino l'OC, ma sicuramente la bontà del silicio per verificare la richiesta di Vcore in base alla frequenza), dovrebbe certamente arrivare almeno a @400MHz in più allo stesso Vcore...
Quindi se un 1090T fosse 125W a 3,2GHz ed allo stesso Vcore arrivasse a 3,6GHz, conserverebbe lo stesso TDP, al più sarebbe un 130W a sparare ma a 3,6GHz.
Un ipotetico Thuban a 140W TDP ci starebbe tutto a 3,6GHz a sto punto.
LOL 125W C3 X4 3,4GHz... 125W E0 X6 3,4GHz... altro che Istambul 2,8GHz X6 140W.

capitan_crasy
16-04-2010, 10:52
Non posto come notizia ma la segnalo:

OCW dice che i futuri core Zosma si potrà riattivare i core dormienti; tuttavia si ritorna a parlare del modello 960T con una presunta frequenza di clock @ 3.30Ghz, mentre il modello 940T, la quale rimane non confermato, avrà frequenza di clock pari a 3.00Ghz.
Secondo questa notizia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31382878&postcount=21685) però OCW si sbaglia di grosso in quanto AMD ha confermato via roadmap che il modello 960T avrà una frequenza di clock pari a 3.0Ghz.
Speriamo che abbia ragione almeno sulla possibilità di sbloccare i core dormienti di Zosma...

Clicca qui... (http://en.ocworkbench.com/tech/amd-phenom-ii-x4-960t-hidden-cores-can-be-unlocked-turning-it-into-a-phenom-ii-x6/)

Mparlav
16-04-2010, 12:17
Su Amaz**n USA hanno messo in pre ordine i Phenom X6:
222 $ per il 1055T e 324 $ per il 1090T.

pasqualaccio
16-04-2010, 12:19
Su Amaz**n USA hanno messo in pre ordine i Phenom X6:
222 $ per il 1055T e 324 $ per il 1090T.

speravo qualcosa meno :(

capitan_crasy
16-04-2010, 12:34
speravo qualcosa meno :(

I prezzi ufficiali dovrebbero essere 200 dollari per il 1055T e 299 dollari per il 1090T; come al solito nel primo mese di commercializzazione è tutto un magna magna...

chinook
16-04-2010, 12:36
I prezzi ufficiali dovrebbero essere 200 dollari per il 1055T e 299 dollari per il 1090T; come al solito nel primo mese di commercializzazione è tutto un magna magna...

Secondo me i venditori approfittano anche dell'entusiasmo che si sta creando intorno a questi nuovi processori.

Mparlav
16-04-2010, 12:40
speravo qualcosa meno :(

Molto più convincente il 1055T: con la differenza rispetto al 1090T, ci si pagano memorie e Mb di classe superiore.

Ma in assoluto sono giusti così secondo me, visti i prezzi che Intel pratica attualmente su i7 860 (273$) - i7 920 (246$) - i7 930 (269$) - i7 870 (540$) - i7 960 (558$) nello stesso shop.
Se e quando arriveranno dei tagli a maggio-giugno, allora Amd si regolerà.

capitan_crasy
16-04-2010, 12:43
Secondo me i venditori approfittano anche dell'entusiasmo che si sta creando intorno a questi nuovi processori.

I grandi distributori non stanno certo a guardare i bench in rete...
Nel libero mercato queste variazioni, a volte scandalose, verso l'alto sulle "Novità Hardware" è ormai prassi comune
I venditori sfruttano l'occasione per fare soldi facili allineandosi i con i prezzi reali sono quando i volumi disponibili si stabilizzano...

capitan_crasy
16-04-2010, 12:51
Molto più convincente il 1055T: con la differenza rispetto al 1090T, ci si pagano memorie e Mb di classe superiore.

Ma in assoluto sono giusti così secondo me, visti i prezzi che Intel pratica attualmente su i7 860 (273$) - i7 920 (246$) - i7 930 (269$) - i7 870 (540$) - i7 960 (558$) nello stesso shop.
Se e quando arriveranno dei tagli a maggio-giugno, allora Amd si regolerà.

Comincia ad avere senso il "ritardo voluto" del 1075T.
Tra l'ottimo overclock del 1055T e il moltiplicatore sbloccato del 1090T, il povero 1075T avrebbe avuto vita difficile...
Secondo me fra qualche mese AMD toglie dal mercato il 1035T 95W e il 1055T a 125W, presenterà il 1075T al prezzo di 200/220 dollari, mentre il 1055T 95W andrà a sostituire il posto lasciato dal 1035T, ereditando anche il suo prezzo...

pasqualaccio
16-04-2010, 12:59
Molto più convincente il 1055T: con la differenza rispetto al 1090T, ci si pagano memorie e Mb di classe superiore.

Ma in assoluto sono giusti così secondo me, visti i prezzi che Intel pratica attualmente su i7 860 (273$) - i7 920 (246$) - i7 930 (269$) - i7 870 (540$) - i7 960 (558$) nello stesso shop.
Se e quando arriveranno dei tagli a maggio-giugno, allora Amd si regolerà.

perfettamente d'accordo anche se in un primo momento speravo in un prezzo allineato all'i5 750

capitan_crasy
16-04-2010, 13:06
perfettamente d'accordo anche se in un primo momento speravo in un prezzo allineato all'i5 750

Ce sempre il modello 1035T; anche se non ho ancora il prezzo ufficiale dovrebbe essere attorno ai 160/180 dollari...

bronzodiriace
16-04-2010, 13:09
che cpu

Complimenti complimenti

ma poi i prezzi :ave:


Chipset consigliato?


Ecco dovendo scegliere mobo e ram?

Pihippo
16-04-2010, 13:23
che cpu

Complimenti complimenti

ma poi i prezzi :ave:


Chipset consigliato?


Ecco dovendo scegliere mobo e ram?

Ciao
Uno con sb850. Per le mobo ne stanno di sfornando di ottime sia asus sia asrock, ti conviene passare nel 3d dell'oc che c'è un utente con una asrock e pare che sia molto buona a livello di voltaggi e opzioni nel bios.Per le ram, boh non saprei proprio dirti.
Scusami la domanda, ma hai intenzione di cambiare il tuo i7?Quello frulla già abbastanza bene secondo me, ed a meno che non utilizzi applicativi dove il k10 va fortissimo ad esempio HPC o data mining, sempre secondo me non conviene cambiarlo.

Mparlav
16-04-2010, 13:23
Comincia ad avere senso il "ritardo voluto" del 1075T.
Tra l'ottimo overclock del 1055T e il moltiplicatore sbloccato del 1090T, il povero 1075T avrebbe avuto vita difficile...
Secondo me fra qualche mese AMD toglie dal mercato il 1035T 95W e il 1055T a 125W, presenterà il 1075T al prezzo di 200/220 dollari, mentre il 1055T 95W andrà a sostituire il posto lasciato dal 1035T, ereditando anche il suo prezzo...

Quoto per il 1075T.

Dopo l'estate, una versione low voltage ed un 3.4GHz BE per chiudere prima di Bulldozer.
Non serve altro, se non sostituire tutti i Deneb con Zosma.

Mparlav
16-04-2010, 13:26
perfettamente d'accordo anche se in un primo momento speravo in un prezzo allineato all'i5 750

Il problema è Amd non sa' che destino avrà quella cpu: EOL e sostituita nel prezzo dall'i7 860, oppure ancora in commercio invariata, con l'i7 870 che sostituisce l'860, destinato all'EOL.
Si gioca una bella partita nel prossimo mese nei 2-300$: tutti sintonizzati ;)

bronzodiriace
16-04-2010, 13:27
Ciao
Uno con sb850. Per le mobo ne stanno di sfornando di ottime sia asus sia asrock, ti conviene passare nel 3d dell'oc che c'è un utente con una asrock e pare che sia molto buona a livello di voltaggi e opzioni nel bios.Per le ram, boh non saprei proprio dirti.
Scusami la domanda, ma hai intenzione di cambiare il tuo i7?Quello frulla già abbastanza bene secondo me, ed a meno che non utilizzi applicativi dove il k10 va fortissimo ad esempio HPC o data mining, sempre secondo me non conviene cambiarlo.

non per me, ma comunque pare veramente la strada giusta quella di amd.

Son stufo di dare più del dovuto ad Intel con prezzi assurdi :rolleyes:

Il prossimo mio giro sarà con amd ed i suoi 32nm

Pihippo
16-04-2010, 13:32
non per me, ma comunque pare veramente la strada giusta quella di amd.

Son stufo di dare più del dovuto ad Intel con prezzi assurdi :rolleyes:

Il prossimo mio giro sarà con amd ed i suoi 32nm

Ciao
Boh, secondo me il problema non è cosi grave, normale legge del mercato, c'hai il prodotto più figo, lo metti a più euri della concorrenza.... molti di più :cry:
Alla fine dei conti dipende anche cosa ci fai, per esempio nel campo mio un 2p
shangai se le da di santa ragione con un 2p xeon bloomfield. Senza scomodare istambul.

paolo.oliva2
16-04-2010, 14:02
non per me, ma comunque pare veramente la strada giusta quella di amd.
Son stufo di dare più del dovuto ad Intel con prezzi assurdi :rolleyes:
Il prossimo mio giro sarà con amd ed i suoi 32nm

Ciao
Boh, secondo me il problema non è cosi grave, normale legge del mercato, c'hai il prodotto più figo, lo metti a più euri della concorrenza.... molti di più :cry:
Alla fine dei conti dipende anche cosa ci fai, per esempio nel campo mio un 2p
shangai se le da di santa ragione con un 2p xeon bloomfield. Senza scomodare istambul.

Concordo con ambedue, però, secondo me c'è differenza.

Dove AMD poteva insidiare per potenza i proci Intel è giusto il pareggio dei prezzi.
Dove AMD non poteva arrivarci per potenza, Intel può e deve chiedere di più.
Un i930 o l'equivalente i8XX hanno prezzi onesti. Gli EE sono una nicchia a parte e non si discute sui prezzi, nel senso che chi vuole il top, può spendere (come del resto ha fatto AMD in passato con gli FX).
Il prezzo 250 della fascia "bassa" (se così si può dire) era giusto. il prezzo 1000 degli EE altrettanto. Lo sbaglio per me è nella fascia media a 500, perché tra l'altro non ha fatto dei veri numeri, e quindi consistenti domande/incassi, e questo ha dato ossigeno ad AMD, c'è chi ci ha creduto e ci ha investito.
Se Intel Avesse venduto un i7 a 3,2GHz a 300€ sin dall'inizio, forse AMD non avrebbe avuto le forze per investire sul Thuban ed oggi non ci sarebbe.

Nessuno può dire con senso di causa che un i7 X4 a 3,2GHz non è un buon prodotto... ma certamente può dire che non vale 500€ (con il Thuban a 250€).
Lo stesso discorso vale per l'i980X. Se costasse 500€ e sfruttato nel suo giusto ambito, nessuno prenderebbe un Thuban. Se Intel lo terrà a 1000€, praticamente darà il tempo necessario ad AMD per arrivare al Buldozer ed ai 32nm.

digieffe
16-04-2010, 14:03
Ciao
Uno con sb850. Per le mobo ne stanno di sfornando di ottime sia asus sia asrock, ti conviene passare nel 3d dell'oc che c'è un utente con una asrock e pare che sia molto buona a livello di voltaggi e opzioni nel bios.Per le ram, boh non saprei proprio dirti.
Scusami la domanda, ma hai intenzione di cambiare il tuo i7?Quello frulla già abbastanza bene secondo me, ed a meno che non utilizzi applicativi dove il k10 va fortissimo ad esempio HPC o data mining, sempre secondo me non conviene cambiarlo.

cortesemente potresti darmi delle indicazioni un po' più dettagliate nei campi dove il k10 va fortissimo?

Pihippo
16-04-2010, 15:03
cortesemente potresti darmi delle indicazioni un po' più dettagliate nei campi dove il k10 va fortissimo?

Ciao
Certo! Con piacere :)
Crittografia, ma non è il mio campo, ed in genere applicativi fp intensivi, come data mining ed HPC, ovvero analisi simultanea di tantissimi spettri di massa di varie proteine, come la shotgun proteomics oppure l'analisi comparata di risultati di chip di cdna oppure anche se non so precisamente come c'è chi si occupa di nuovi sistemi di rilascio dei farmaci con vettori particolari ad es liposomi o lipoplessi.

digieffe
16-04-2010, 15:39
Ciao
Certo! Con piacere :)
Crittografia, ma non è il mio campo, ed in genere applicativi fp intensivi, come data mining ed HPC, ovvero analisi simultanea di tantissimi spettri di massa di varie proteine, come la shotgun proteomics oppure l'analisi comparata di risultati di chip di cdna oppure anche se non so precisamente come c'è chi si occupa di nuovi sistemi di rilascio dei farmaci con vettori particolari ad es liposomi o lipoplessi.

Grazie :)
allora è propri sugli interi che gli manca qualcosa :confused:
solo sugli interi multimediali (sse, conversioni, rendering, SIMD)? o anche nelle istruzioni "classiche" di macchina (mov, cmp, jmp, add, push ecc)?
ovvero se scrivo un codice che usa solo interi scalari a 32 o 64 bit (no Simd, sse ecc) come se la vede con un i5 750 a parità di clock?

carlottoIIx6
16-04-2010, 16:09
Grazie :)
allora è propri sugli interi che gli manca qualcosa :confused:
solo sugli interi multimediali (sse, conversioni, rendering, SIMD)? o anche nelle istruzioni "classiche" di macchina (mov, cmp, jmp, add, push ecc)?
ovvero se scrivo un codice che usa solo interi scalari a 32 o 64 bit (no Simd, sse ecc) come se la vede con un i5 750 a parità di clock?

c'è o c'era il problema del compilatore.

digieffe
16-04-2010, 16:28
c'è o c'era il problema del compilatore.

si ma a quanto ne sapevo io il compilatore influenza soprattutto il multimedia o no?

Pihippo
16-04-2010, 16:32
Grazie :)
allora è propri sugli interi che gli manca qualcosa :confused:
solo sugli interi multimediali (sse, conversioni, rendering, SIMD)? o anche nelle istruzioni "classiche" di macchina (mov, cmp, jmp, add, push ecc)?
ovvero se scrivo un codice che usa solo interi scalari a 32 o 64 bit (no Simd, sse ecc) come se la vede con un i5 750 a parità di clock?

Ciao
Premessa: Non sono un esperto nel settore ed è probabile che siano cassate comunque:
Il problema del k10 non sono le latenze delle istruzioni, ma il meccanismo di riordino OoO delle load e store nel codice plain x86-64. Infatti in codici ricchi di interi si può dire che i7 sia un buon 10% al di sopre del k10 proprio per questo diverso modo di lavorare con la memoria.
Quindi si è una questione di mov ea, eax ecc ecc, c'è anche da dire che il bpu degli i7 è superiore a quella del k10, cosa che salva parecchi cicli. Ovviamente però dipende da come imposti il codice, codice ottimizzato a dovere dovrebbe girare ugualmente bene su ambedue le piattaforme.
Per la questione SSE dipende dal compiler, teoricamente l'architettura k10 nell'esecuzione di packed integers è al pari o qualcosina in meno degli i7.
Mentre tuttora la Fp del k10 è di potenza superiore in quasi tutti gli ambiti.
Conclusione se scrivi un codice plain x86-64 solo di interi l'i7 va pure più del 10% meglio. tieni conto che però il codice senza sse è più lento di uno con specifiche estensioni.
Comunque qui trovi un pò tutto: http://www.agner.org/optimize/microarchitecture.pdf
http://www.agner.org/optimize/instruction_tables.pdf

carlottoIIx6
16-04-2010, 16:34
si ma a quanto ne sapevo io il compilatore influenza soprattutto il multimedia o no?
influenza
tutto ciò in cui fa usare
ad amd roba obsoleta
laddove invece amd va tranquilla anche con la nuova!

Mparlav
16-04-2010, 17:10
Non so' quanto sia affidabile e stabile.

Zosma 960T con 2 core sbloccati su Asus 890GX :D

http://img85.imageshack.us/img85/6619/coreunlockerdisable.jpg

http://img101.imageshack.us/img101/2083/coreunlockerenable.jpg

OEidolon
16-04-2010, 17:24
Non so' quanto sia affidabile e stabile.

Zosma 960T con 2 core sbloccati su Asus 890GX :D


olè! quello che volevo vedere :D

ma...ho una domanda: si sa se sarà anche BE?

mikedepetris
16-04-2010, 17:37
olè! quello che volevo vedere :D

ma...ho una domanda: si sa se sarà anche BE?

eppero' e' sospetto il nome X6 1605T

Mparlav
16-04-2010, 17:40
olè! quello che volevo vedere :D

ma...ho una domanda: si sa se sarà anche BE?

Non ho trovato ancora conferma sul BE.

milanok82
16-04-2010, 17:48
ancora mancano 10-11 giorni che palle non si puo resistere piu:muro:

OEidolon
16-04-2010, 17:51
Non ho trovato ancora conferma sul BE.

:sperem:

eppero' e' sospetto il nome X6 1605T

solito "fastidio" di rilevamento...

e.greg.io
16-04-2010, 18:04
ancora mancano 10-11 giorni che palle non si puo resistere piu:muro:

:asd: :asd:

per bulldozer non voglio pensare a come sarà l'attesa

Mparlav
16-04-2010, 18:09
Altre 2 schermate:
http://en.ocworkbench.com/tech/exclusive-asrock-890gx-extreme3-motherboard-is-first-board-to-unlock-phenom-ii-x4-and-turn-it-into-a-x6/all/1/

Everest con 4 core:
http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2010/04/x4-3-copy.jpg

e con 6 core:
http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2010/04/x6-3-copy.jpg


noto che il moltiplicatore è 17x invece di 15x, ma penso che sia dovuto al Turbo, non al fatto che sia sbloccato.

e.greg.io
16-04-2010, 18:14
che aspettano a tirargli il collo :muro:

ps:il clock è 3000, non 3200 come riportava una fudzillata.

capitan_crasy
16-04-2010, 18:48
X Mparlav
Grazie per la segnalazione!!!:)

OCW pubblica le prime foto del modello Phenom2 960T core Zosma, Six core con due core inattivi; la scheda usata è una ASRock 890GX Extreme3:

Zosma @ 4 core
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100416183923_x4-1-copy.jpg

Zosma @ 6 core
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100416183951_x6-1-copy.jpg

Zosma @ 4 core
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100416184010_x4-2-copy.jpg

Zosma @ 6 core
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100416184026_x6-2-copy.jpg

Zosma @ 4 core
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100416184042_x4-3-copy.jpg

Zosma @ 6 core
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100416184100_x6-3-copy.jpg

Zosma @ 4 core
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100416184118_x4-4-copy.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100416184118_x4-4-copy.jpg)

Zosma @ 6 core
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100416184144_x6-4-copy.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100416184144_x6-4-copy.jpg)

Clicca qui... (http://en.ocworkbench.com/tech/exclusive-asrock-890gx-extreme3-motherboard-is-first-board-to-unlock-phenom-ii-x4-and-turn-it-into-a-x6/all/1/)

Queste due screen vengono dal forum di xtremesystems.org (Clicca qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=249771))

Zosma @ 4 core
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100416184247_coreunlockerdisable.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100416184247_coreunlockerdisable.jpg)

Zosma @ 6 core
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100416184312_coreunlockerenable.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100416184312_coreunlockerenable.jpg)


La sigla Phenom2 1605T è solo un errore di CPU-Z!!!

Mparlav
16-04-2010, 19:14
X Mparlav
Grazie per la segnalazione!!!:)



Di niente ;)

Su una cosa si può stare certi: il clock è 3.0Ghz e anche fosse bloccato, con un 15x non ci sono grosse limitazioni per l'overclock.

Su questo sito:
http://www.hexus.net/content/item.php?item=24259

l'autore ipotizza 120 £.

bjt2
16-04-2010, 19:18
Casualmente un utente di XtremeSystem ha scoperto che il turbo entra in funzione fino a 4 core e non fino a 3:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4344023&postcount=130

dj_andrea
16-04-2010, 19:29
O_O

speriamo che il 1090t esca a massimo 260 270 euro :cry:

volevo prendere quello

paolo.oliva2
16-04-2010, 19:39
Io sono più che convinto che dopo 2 settimane al max, sarà sotto i 250€, forse pure 220-230€.
La prima settimana potrebbero esserci sparate anche a 280€...

Sono curioso se ci azzecco.

dj_andrea
16-04-2010, 19:40
spero che ti sbagli :(

paolo.oliva2
16-04-2010, 19:44
Casualmente un utente di XtremeSystem ha scoperto che il turbo entra in funzione fino a 4 core e non fino a 3:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4344023&postcount=130

:eek: .

Potrebbe anche essere che venga pilotato da bios :confused: , forse anche in base alla mobo.

Cioè... partendo che la logica è hardware ma comunque dipendente dal bios, perché come si è visto è comunque disattivabile... può darsi che su AM2+ o mobo economiche lo "spunto" di corrente nel caso di turbo su 4 core (e mi sembra che si possa gestire anche l'overvolt con il turbo) sia ingestibile... di qui turbo su 3 core max.
Se il procio "sente" o viene comandato da bios che la mobo ha carte in regola, allora il turbo è più duttile e può lavorare con più core.

E' l'unica spiegazione che troverei con un po' di senso.

devil_mcry
16-04-2010, 19:46
Io sono più che convinto che dopo 2 settimane al max, sarà sotto i 250€, forse pure 220-230€.
La prima settimana potrebbero esserci sparate anche a 280€...

Sono curioso se ci azzecco.

dubito scendano cosi tanto in poco, anche perchè vedi i phenom 2 che costano mediamente più di 140€ ancora (diciamo circa 150 in media per il 965) e anche cosa ha fatto amd quando ha visto che le ati galoppavano

se quel processore si piazza cosi in alto ci mette poco ad alzare il prezzo di lancio di 20-30 in un paio di mesi altro che abbassarlo

paolo.oliva2
16-04-2010, 19:46
spero che ti sbagli :(

Mah... i nostri distributori svettano egregiamente per lucraggine...

Immagina ora come ora se uno avesse 100 1090T e li mettesse sul mercato... stai pur sicuro che li metterebbe a 320€, e purtroppo, aimé, ci sarebbe chi li comprerebbe (io uno di quelli).

dj_andrea
16-04-2010, 19:48
guarda se il 1090t costa 300
e il 1055t 200

io sinceramente non ci penso e prendo il 1055t e gli faccio l'oc (visto che ho dissipatore simil liquido quindi ottimo oc)

unnilennium
16-04-2010, 19:48
dubito scendano cosi tanto in poco, anche perchè vedi i phenom 2 che costano mediamente più di 140€ ancora (diciamo circa 150 in media per il 965) e anche cosa ha fatto amd quando ha visto che le ati galoppavano

se quel processore si piazza cosi in alto ci mette poco ad alzare il prezzo di lancio di 20-30 in un paio di mesi altro che abbassarlo

dipende anche dacosa fa intel, coi prezzi... se gli amd vanno troppo bene ci mette poco ad abbassare un pò, il tanto di far ingolosire qualcuno in più...
vedremo vedremo

paolo.oliva2
16-04-2010, 19:48
dubito scendano cosi tanto in poco, anche perchè vedi i phenom 2 che costano mediamente più di 140€ ancora (diciamo circa 150 in media per il 965) e anche cosa ha fatto amd quando ha visto che le ati galoppavano

se quel processore si piazza cosi in alto ci mette poco ad alzare il prezzo di lancio di 20-30 in un paio di mesi altro che abbassarlo

Mah, sarebbe la stessa condizione del 940. Io lo pagai 255€ all'uscita... dopo 10 giorni era a 220€. Ma non è AMD che ci ha lucrato... sono i nostri fornitori.
Io il 965C3 l'ho pagato 135€...

Capozz
16-04-2010, 19:51
Io per adesso pensavo di prendere una Asrock 890GX Extreme3, schiaffandoci sopra un athlon X3 di passaggio, per prendere un pò di confidenza con la piattaforma K10, per poi prendere un esacore tra qualche mese, in corrispondenza con l'uscita di southern island :D
Sembra che quella mobo vada proprio bene, e costa pure relativamente poco.

devil_mcry
16-04-2010, 19:54
Mah, sarebbe la stessa condizione del 940. Io lo pagai 255€ all'uscita... dopo 10 giorni era a 220€.
Io il 965C3 l'ho pagato 135€...

si ma quando l'hai preso tu il 965 c3 costava poco un po tutto poi i prezzi sono saliti di nuovo, quel negozio li tempo fa nn li aveva (quando ho preso io il 955, che ho pagato cmq di piu del tuo c3) + e mi pare erano cmq ritornati over 140

cmq il fatto è che quando uscì il 940 c'era bisogno di soldi e + vendi + guadagni, oltre al fatto che nn c'era molta possibilità di spuntarla, nel senso che a default andava +o- come il q9550 che costava all'epoca circa quella cifra (poco d+), c'erano già gli i7 e il 940 nn era poi sto fenomeno in oc mediamente, rispetto agli ultimi c2 e c3

ora che la situazione si sta mettendo meglio e sopratutto amd ha un prodotto che a default va + di molte soluzioni intel, quanto pensi che ci metta ad rialzare il prezzo appena vede che vende?

io ricordo il tempo in cui intel era sotto con i pentium D (derivati da 2 p4), gli x2 di amd costavano decisamente d+

paolo.oliva2
16-04-2010, 19:54
In ogni caso il Thuban si era detto tramite un'intervista o qualche cosa del genere che il Thuban sarebbe costato sotto i 300$ compreso il 1090T.
Ammesso e concesso che sotto i 300$ può essere 299$ come 201$, 300$ al cambio attuale sarebbero 222,45€, che con l'IVA = 266,94€.
Ma se i rivenditori sfruttano la non disponibilità nei primi 14 giorni, possono metterlo anche a 300€, se lo vuoi, lo prendi, altrimenti si aspetta.
Se rubano o meno, basta guardare il listino AMD.

Io da quando acquisto AMD, non c'è MAI stato un aumento dei prezzi, ma solo diminuizioni.
Se poi il $ sale o scende nei cambi, questo è un altro discorso.

devil_mcry
16-04-2010, 19:57
In ogni caso il Thuban si era detto tramite un'intervista o qualche cosa del genere che il Thuban sarebbe costato sotto i 300$ compreso il 1090T.
Ammesso e concesso che sotto i 300$ può essere 299$ come 201$, 300$ al cambio attuale sarebbero 222,45€, che con l'IVA = 266,94€.
Ma se i rivenditori sfruttano la non disponibilità nei primi 14 giorni, possono metterlo anche a 300€, se lo vuoi, lo prendi, altrimenti si aspetta.
Se rubano o meno, basta guardare il listino AMD.

beh se e solo per quello le hd5830 si aspettavano a 199$ e in effetti costano 199€

le gtx si aspettavano a 349 o 499 dollari e si trovano piu o meno a quella cifra in euro

la conversione dollaro euro nn vale molto sopratutto con le cose nuove, le hd5830 nn sono calate di prezzo e sono uscite da un po gia (oltre a costare mediamente + di 199dollari) e sopratutto le 5850 sn pure salite -.-

anche ati è di amd e a me nn pare che i prezzi non siano saliti da quando è uscita, questo smentisce la tua ultima frase mi sa...

paolo.oliva2
16-04-2010, 20:07
beh se e solo per quello le hd5830 si aspettavano a 199$ e in effetti costano 199€

le gtx si aspettavano a 349 o 499 dollari e si trovano piu o meno a quella cifra in euro

la conversione dollaro euro nn vale molto sopratutto con le cose nuove, le hd5830 nn sono calate di prezzo e sono uscite da un po gia (oltre a costare mediamente + di 199dollari) e sopratutto le 5850 sn pure salite -.-

anche ati è di amd e a me nn pare che i prezzi non siano saliti da quando è uscita, questo smentisce la tua ultima frase mi sa...

Quando avevo l'attività, io facevo pure importazione diretta da Taiwan.
Quando si fa l'ordine, il prezzo (e relativo cambio) viene bloccato al momento della transizione (allora c'era la lira).
Quando arrivava la merce, si guardava il cambio odierno... se il $ era calato, si faceva vedere la fattura di acquisto per giustificare che il cambio era sfavorevole, ma se il $ era diminuito, col cacchio che si faceva vedere la fattura... e si applicava il cambio aggiornato.

Se succedesse come alcuni anni fa, quando le fabbriche di memorie avevano cessato la produzione, le memorie hanno subìto immediatamente un'impennata di listino... e chi le aveva in casa ha subito applicato i nuovi prezzi indipendentemente da quanto le aveva pagate.

Le speculazioni al 99% sono sempre i distributori a metterle in atto... ed in questo i distributori italiani detengono il primato mondiale.

Basta che guardi il costo al barile del petrolio ed il costo della benzina/gasolio alla pompa... quando aumenta il prezzo del barile, l'aumento è immediato, quando cala FORSE diminuisce nell'arco di 10 giorni... e la scusa è sempre la solita... cacchio, sono sfigati duri... finiscono il petrolio sempre quando aumenta, invece quando cala hanno i serbatoi pieni.

Pihippo
16-04-2010, 20:07
beh se e solo per quello le hd5830 si aspettavano a 199$ e in effetti costano 199€

le gtx si aspettavano a 349 o 499 dollari e si trovano piu o meno a quella cifra in euro

la conversione dollaro euro nn vale molto sopratutto con le cose nuove, le hd5830 nn sono calate di prezzo e sono uscite da un po gia (oltre a costare mediamente + di 199dollari) e sopratutto le 5850 sn pure salite -.-

anche ati è di amd e a me nn pare che i prezzi non siano saliti da quando è uscita, questo smentisce la tua ultima frase mi sa...

:cry:
Mi sa che la Hd5850 entrerà nel mio case in estate visto i prezzacci che ho visto in giro..
Maledetta nvidia :muro:

Futura12
16-04-2010, 20:07
Io pure voglio il 1090T primo perchè ho una motherboard seppur una delle più recenti in giro ma è 790X,e poi sopratutto per il molty sbloccato...ho notato che con Amd è fondamentale per overcloccare bene,mentre prima con intel si poteva salire anche di 200Mhz di bus al confronto con il default...qua con il caxxo.
Sicuro il primo mese ''rubano'' e i prezzi saranno fuori mercato.:sob: la scimmia chiama:asd:

mikedepetris
16-04-2010, 20:21
Io per adesso pensavo di prendere una Asrock 890GX Extreme3, schiaffandoci sopra un athlon X3 di passaggio, per prendere un pò di confidenza con la piattaforma K10, per poi prendere un esacore tra qualche mese, in corrispondenza con l'uscita di southern island :D
Sembra che quella mobo vada proprio bene, e costa pure relativamente poco.

quello che ho fatto io, con un X2 555 che pero' non mi va l'unlock... be' meglio cosi' ho piu' stimolo per Thuban :cool:

Futura12
16-04-2010, 20:22
si ma quando l'hai preso tu il 965 c3 costava poco un po tutto poi i prezzi sono saliti di nuovo, quel negozio li tempo fa nn li aveva (quando ho preso io il 955, che ho pagato cmq di piu del tuo c3) + e mi pare erano cmq ritornati over 140

cmq il fatto è che quando uscì il 940 c'era bisogno di soldi e + vendi + guadagni, oltre al fatto che nn c'era molta possibilità di spuntarla, nel senso che a default andava +o- come il q9550 che costava all'epoca circa quella cifra (poco d+), c'erano già gli i7 e il 940 nn era poi sto fenomeno in oc mediamente, rispetto agli ultimi c2 e c3

ora che la situazione si sta mettendo meglio e sopratutto amd ha un prodotto che a default va + di molte soluzioni intel, quanto pensi che ci metta ad rialzare il prezzo appena vede che vende?

io ricordo il tempo in cui intel era sotto con i pentium D (derivati da 2 p4), gli x2 di amd costavano decisamente d+

Vero,alla fine chi ha le prestazioni più elevate poi fa il prezzo...il fatto è che però i Pentium D erano veramente una ciofega,gli X2 erano un qualcosa di rivoluzionario...il mio 4800X2 lo pagai una cifra assurda,ma ancora oggi ha un valore elevato,lo potrei rivendere anche domani al prezzo di 925 C3 e c'è chi se lo compra pure subito.
Ora invece la cosa è diversa,perchè è vero che Intel è migliore...ma è pure vero che costa veramente parecchi euro in più (parlo di centinaia sull'intero sistema), e la differenza da Amd non è poi cosi tanta...insomma Amd per adesso è veramente un Must Buy e con Thuban ho idea che lo sarà ancora di più.:p
I Phenom di prima generazione invece mi avevano deluso come pochi,erano un po i Pentium D all'epoca,non credevo in una simile ripresa.

paolo.oliva2
16-04-2010, 20:28
Per i prezzi, la pagina da tenere in considerazione è questa:

http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-phenom.aspx

Ad esempio, il 965C3 verrebbe 185$, il cui prezzo convertito sarebbe 136,9925€, a cui va aggiunta l'IVA. Il prezzo sarebbe di 164€.

Perché invece il 965C3 costa meno?
Semplice... perché AMD rende pubblico il listino sino al giorno prima della variazione, mentre lo applica a chi acquista in lotti 60 giorni prima (mi sembra), o comunque accredita la variazione in base ai proci giacenti in magazzino scorporando la cifra al successivo acquisto (in base ai contratti di fornitura).

Il 965C3 costa meno perché calerà di prezzo e già questo sarebbe una prova che sia Zosma che il Thuban NON possono avere prezzi alti.

okorop
16-04-2010, 20:33
Per i prezzi, la pagina da tenere in considerazione è questa:

http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-phenom.aspx

Ad esempio, il 965C3 verrebbe 185$, il cui prezzo convertito sarebbe 136,9925€, a cui va aggiunta l'IVA. Il prezzo sarebbe di 164€.

Perché invece il 965C3 costa meno?
Semplice... perché AMD rende pubblico il listino sino al giorno prima della variazione, mentre lo applica a chi acquista in lotti 60 giorni prima (mi sembra).

Il 965C3 costa meno perché calerà di prezzo e già questo sarebbe una prova che sia Zosma che il Thuban NON possono avere prezzi alti.

dai raga prendiamo un lotto di 60 processori :asd: magari ci fanno uno sconto ovviamente e rigorosamente AMD

OEidolon
16-04-2010, 20:40
Per i prezzi, la pagina da tenere in considerazione è questa:

http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-phenom.aspx

Ad esempio, il 965C3 verrebbe 185$, il cui prezzo convertito sarebbe 136,9925€, a cui va aggiunta l'IVA. Il prezzo sarebbe di 164€.

Perché invece il 965C3 costa meno?
Semplice... perché AMD rende pubblico il listino sino al giorno prima della variazione, mentre lo applica a chi acquista in lotti 60 giorni prima (mi sembra), o comunque accredita la variazione in base ai proci giacenti in magazzino scorporando la cifra al successivo acquisto (in base ai contratti di fornitura).

Il 965C3 costa meno perché calerà di prezzo e già questo sarebbe una prova che sia Zosma che il Thuban NON possono avere prezzi alti.

ma LOL!! ho visto giusto questo argomento un paio di giorni fa durante la lezione del corso di Marketing Industriale :D
detta in parole povere: i listini si lasciano scrivere. Detto questo i listini servono per lo più ai concorrenti, poi come inevitabilmente e SEMPRE accade (anche per mia esperienza personale) i prezzi applicati ai distributori sono inferiori (a volte anche di molto...si arriva anche a più della metà, solo per fare fessa la concorrenza :asd: )

paolo.oliva2
16-04-2010, 20:45
ma LOL!! ho visto giusto questo argomento un paio di giorni fa durante la lezione del corso di Marketing Industriale :D
detta in parole povere: i listini si lasciano scrivere. Detto questo i listini servono per lo più ai concorrenti, poi come inevitabilmente e SEMPRE accade (anche per mia esperienza personale) i prezzi applicati ai distributori sono inferiori (a volte anche di molto...si arriva anche a più della metà, solo per fare fessa la concorrenza :asd: )

Si, si, certo :)

Però si era partito dal discorso del prezzo del Thuban. Cioè, se noi vediamo che AMD vende il Thuban 1090T a 300$ (che poi lo venda di meno ai fornitori è tutta un'altra storia :)) e lo troviamo in Italia a 400$ + IVA, non è certamente AMD che è ladra.... :sofico:

Comunque il fatto che il procio cala di prezzo (o aumenta), è anche unito alla domanda/offerta di mercato ed al fatto, in questo caso, che i distributori mirano a pulire le scorte perché uno Zosma a 150€ che può diventare X6, col cacchio che la gente spenderebbe anche 30€ in meno per un 965C3....
Ma in questo il produttore non c'entra una mazza... è il distributore che specula.
Chi produce se specula con i distributori, o ha ottime carte da giocare (nel senso, io distributore, compro da te, mi freghi, ma ci guadagno uguale, allora faccio buon viso) o viene silurato dal mercato.

OEidolon
16-04-2010, 20:52
Si, si, certo :)

Però si era partito dal discorso del prezzo del Thuban. Cioè, se noi vediamo che AMD vende il Thuban 1090T a 300$ (che poi lo venda di meno ai fornitori è tutta un'altra storia :)) e lo troviamo in Italia a 400$ + IVA, non è certamente AMD che è ladra.... :sofico:

esaaatto...considerando poi che continua a regalarci core come il 3x2 al supermercato :asd:
comunque è proprio per capire quanto ci guadagnano nei passaggi intermedi tra AMD e noi :doh:
e alla fine è lo stesso discorso della frutta e verdura quando si fa la spesa...il produttore fa la fame ma noi paghiamo l'insalata come fosse oro :rolleyes:

devil_mcry
16-04-2010, 21:05
esaaatto...considerando poi che continua a regalarci core come il 3x2 al supermercato :asd:
comunque è proprio per capire quanto ci guadagnano nei passaggi intermedi tra AMD e noi :doh:
e alla fine è lo stesso discorso della frutta e verdura quando si fa la spesa...il produttore fa la fame ma noi paghiamo l'insalata come fosse oro :rolleyes:

non penso sia questo il caso :D

OEidolon
16-04-2010, 21:08
non penso sia questo il caso :D

e lo spero anche!! :D

ovviamente spero che si era capito che il succo era solo per dire quanto ci mangiano sopra gli intermediari tra noi e i produttori ;)

gianni1879
16-04-2010, 21:12
Casualmente un utente di XtremeSystem ha scoperto che il turbo entra in funzione fino a 4 core e non fino a 3:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4344023&postcount=130

ma che strano :)

grove95
16-04-2010, 21:25
Salve, una domanda veloce
Sto ordinando un phenom II X4 955 BE
Il fatto è che non so che step è... qualcuno mi sa dire se ci sono grandi differenze e se conviene spendere qualcosa in più per uno step c3...
:stordita:

Futura12
16-04-2010, 21:38
Salve, una domanda veloce
Sto ordinando un phenom II X4 955 BE
Il fatto è che non so che step è... qualcuno mi sa dire se ci sono grandi differenze e se conviene spendere qualcosa in più per uno step c3...
ecco il link del procio:
:stordita:

non si possono postare link ebay,in ogni caso in commercio ora ci dovrebbero essere solo C3 se il venditore è uno di quelli che smercia molto.
Certo dal negozietto sotto casa capace che ti becchi un C2 ,in prima pagina mi sembra che ci sia scritto come riconoscere la versione...tramite il seriale.

affiu
16-04-2010, 23:27
Si, si, certo :)

Però si era partito dal discorso del prezzo del Thuban. Cioè, se noi vediamo che AMD vende il Thuban 1090T a 300$ (che poi lo venda di meno ai fornitori è tutta un'altra storia :)) e lo troviamo in Italia a 400$ + IVA, non è certamente AMD che è ladra.... :sofico:

Comunque il fatto che il procio cala di prezzo (o aumenta), è anche unito alla domanda/offerta di mercato ed al fatto, in questo caso, che i distributori mirano a pulire le scorte perché uno Zosma a 150€ che può diventare X6, col cacchio che la gente spenderebbe anche 30€ in meno per un 965C3....
Ma in questo il produttore non c'entra una mazza... è il distributore che specula.
Chi produce se specula con i distributori, o ha ottime carte da giocare (nel senso, io distributore, compro da te, mi freghi, ma ci guadagno uguale, allora faccio buon viso) o viene silurato dal mercato.

che poi oltre al piazzamento sul mercato ,c'e una situazione,dico io, un po anomala ,nel senso che per strana sorte si va a posizionare proprio in mezzo ai core i7 ,magari con gli E no,ma overcloccandoli da l'impressione che si infiammano ,o cosi fanno sembrare, cioe a parita di frequenza non sono proprio uguali chiaramente,ma nelle applicazione cmq multi si un core i7 e' forte ma cmq l'altro e x6 cioe ,magari nelle applicazioni contano ''poco'' la frequenza perche in questo caso hanno due core in piu,poi in ambito overclock la COSA ancora piu strana sembra che si avvicinano ,o almeno leggendo il forum sembra di avere capito,cioe a tipo 4 ghz o leggermente piu , danno l'impressione che siano quasi alla pari , e cmq a parte il turbo,...cmq quei 2 core in piu di RAFFORZO non sono messi a caso ....un anno fa a parte instambul ,cmq lo si poteva immaginare si un six core cosi ''PAZZERELLO'' su 45 nm quando neanche facilemte si sfondavano i 4 ghz ,ora invece questo x6 ad aria,se saremo fortunati una buona parte,arriva a 4 giga(a me bastano...mi accontento .DOPOTUTTO A PARTE LA SCIMMIA chi se lo poteva immaginare un overclock ad aria con un dissipatore buono E TENERLO in daily user x6 & x4 & 4.0 ghz:eekk: :eekk: )

e' una situazione INASPETTATA piu che altro ,secondo me.

cioe avrei liberta di pensare che amd stavolta la spuntata con i core i7(a parte 980x) con un 1,2-1,5 ghz (sommato ai modelli 2,8+1,5 ghz o 3,2+1.2 ghz) di overclock,cioe nel senso che uno che tiene overcloccato un thuban rispetto ad un core i7 a default ,seppur quest'ultimo col turbo attivo, mi sembra che lo GUARDA DIGNITOSAMENTE....e se poi si overclock ANZI (sembra un controsenso,attenzione,) se lo si overclocka e come se non cambiasse quasi nulla...

cioe ,onestamente parlando,se uno deve prendere un i7 per quel che si sa che ha un architettura superiore e un thuban la scelta diventa difficile

cioe uno parte gia come uno scacciasassi e va bè, l'altro che cmq e' si un k10 pero con 2 core in piu....se poi quelli della globalf. ,mettono su i il gruppo dei 16 cilindri come fanno con le schede video.....se ne venderanno forse piu dei phenom 2 x4,data la GHIOTTOSITA del procio,..e quindi dipende ,secondo me,oltre chiaramente da altri fattori, sempre dai 16 cilindri ....perche se riuscissero a satutare quasi subito L'INIZIO delle richieste e saturano la banda in termini DI DISPONIBILITA, ....prima di giugno secondo me sara tra i 220 -200...ma piu sicuro a 200; piu c'e' ne ,piu costano meno,cacchio da novembre ad oggi...altro che 16 cilindri...e meno male che si udiva che c'era carenza di disponiblita di wafer sufficenti...altrimenti cosa sarei tentato a pensare


che poi posso pensare un x6 che mi sembra fuso con un x4(=turbo)..se questa e' una prima strada della fusione ....è bona la cosa!!!:D :muro:

papafoxtrot
16-04-2010, 23:38
Haha ragazzi, il mio 435@phenom II X4 regge a 1,1 volt di vcore e 1,05 al northbridge :D :D :D :D

persa
16-04-2010, 23:49
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100416234832_Thub.JPG

paolo.oliva2
17-04-2010, 00:12
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100416234832_Thub.JPG

:)

Io guardo sempre su trovaprezzi... ma ancora non compare una mazza...

pasqualaccio
17-04-2010, 00:20
:)

Io guardo sempre su trovaprezzi... ma ancora non compare una mazza...

idem, ho trovato solo l'asrock e son rimasto piacevolmente sorpreso dal prezzo

persa
17-04-2010, 00:21
:)

Io guardo sempre su trovaprezzi... ma ancora non compare una mazza...

arriveranno.....e dopo averli comprati li occheremo @ 4800mhz :sborone:.

wispo
17-04-2010, 00:52
Scusate se vado un attimo fuori tema......
A volte dò nel mio piccolo uan mano in Configurazioni complete pc desktop, ed un ragazzo che lì ha postato, precedentemente possessore di AMD, se n'è uscito con sta frase

Mi hanno consigliato Intel perché dura di più e ha un rapporto prezzo/prestazioni migliore.
Io fin'ora ho usato AMD, infatti, ma perché pensavo più al risparmio che ad altro.
Dopo un po' si affloscia in velocità.

Mi stavo dimenticando, scheda video quale si consiglia?

Che è sta cosa? E' possibile (tecnicamente) che le cpu AMD "perdano" gradatamente le loro prestazioni nel tempo, man mano che "invecchiano", tipo come fa un SSD? :mbe: Oppure ciò può essere effetto del compilatore Intel (e forse è a questo fenomeno che si riferiva l'amico), che ad un certo punto dell'esecuzione di un programma manda "in circolo" i codici più lenti per far si che l'occupazione dei core diminuisca progressivamente?
Vi chiedo ciò perchè siete pratici, e perchè il tipo non ha risposto alla mia richiesta di chiarimenti. Vorrei con tutto il cuore un Athlon II (non potendo permettermi Thuban :cry: ), rassicuratemi su sta cosa se no non ci dormo per giorni :cry: :cry: :cry:

TheDarkProphet
17-04-2010, 00:55
Scusate se vado un attimo fuori tema......
A volte dò nel mio piccolo uan mano in Configurazioni complete pc desktop, ed un ragazzo che lì ha postato, precedentemente possessore di AMD, se n'è uscito con sta frase



Che è sta cosa? E' possibile (tecnicamente) che le cpu AMD "perdano" gradatamente le loro prestazioni nel tempo, man mano che "invecchiano", tipo come fa un SSD? :mbe: Oppure ciò può essere effetto del compilatore Intel, che ad un certo punto dell'esecuzione di un programma manda "in circolo" i codici più lenti per far si che l'occupazione dei core diminuisca progressivamente?
Vi chiedo ciò perchè siete pratici, e perchè il tipo non ha risposto alla mia richiesta di chiarimenti. Vorrei con tutto il cuore un Athlon II (non potendo permettermi Thuban :cry: ), rassicuratemi su sta cosa se no non ci dormo per giorni :cry: :cry: :cry:



Và tranquillo, nessun degrado in una CPU, le prestazioni quelle sono e quelle saranno

Bella stronzata, comunque, quella del tizio. E mica l'unica, a rileggere bene la frase :rolleyes:

d!

wispo
17-04-2010, 00:58
Và tranquillo, nessun degrado in una CPU, le prestazioni quelle sono e quelle saranno

Bella stronzata, comunque, quella del tizio. E mica l'unica, a rileggere bene la frase :rolleyes:

d!

Vero? Madò grazie, mi hai levato dal cuore (di appassionato) un peso che non immagini!!!!! Appena sarà uscito (ed abbassato un po' di prezzo) l'Athlon II X4 640 sarà mio.....piccola cattiva bestiolina :Perfido:

paolo.oliva2
17-04-2010, 01:01
Và tranquillo, nessun degrado in una CPU, le prestazioni quelle sono e quelle saranno

Bella stronzata, comunque, quella del tizio. E mica l'unica, a rileggere bene la frase :rolleyes:

d!

Veramente, per quello che sapevo io, questo riguardava le CPU Intel a 45nm (Penryn) superando un determinato Vcore, mi sembra 1,45V... AMD proprio non c'entra nulla...

TheDarkProphet
17-04-2010, 01:04
Veramente, per quello che sapevo io, questo riguardava le CPU Intel a 45nm (Penryn) superando un determinato Vcore, mi sembra 1,45V... AMD proprio non c'entra nulla...

Credo che lui intendesse dire che nel caso di amd le prestazioni del processore decadessero dopo tot TEMPO, come se fosse una sorta di degrado fisico/elettrico del core.


d!

Andrea deluxe
17-04-2010, 01:05
come sta messo ad ipc il nuovo thuban?

paolo.oliva2
17-04-2010, 01:13
arriveranno.....e dopo averli comprati li occheremo @ 4800mhz :sborone:.

:D
Fino a qualche giorno fa, a me bastava i 4GHz come X6 ed i 4,2GHz come X4.
Ora ho alzato il tiro... con tutti sti bench ad aria...

Completamente soddisfatto se:

RS D.U. in estate :D
4,2GHz come X6, 4,4GHz X4-X3-X2-X1

Per benchare
4,3-4,4GHz come X6 e 4,5GHz come X4-X3-X2-X1.

I 100MHz in meno non sono un prb... perché se si riesce a tenere l'NB sui 3,2GHz e usando delle DDR3 a 2GHz-2,2GHz, l'IPC dovrebbe aumentare e si compenserebbe l'OC minore.

Comunque subito prenderò il 1090T... poi per le DDR3 =>2GHz e per la ROG IV Extreme come ci sarà disponibilità.

Spero di non prendere un procio sfigato...

paolo.oliva2
17-04-2010, 01:16
come sta messo ad ipc il nuovo thuban?

Per il momento sembra che sui 3GHz il Thuban per pareggiare con l'i7 deve avere 100MHz in più.
Invece sui 4GHz (OC) è l'i7 che deve avere 100MHz in più.
Al momento l'OC è arrivato sui 4,4GHz ad aria (RS da verificare), ma il modello era il 1055T (2,8GHz def). Aspettiamo i test sul 1090T (3,2GHz B.E.).

Andrea deluxe
17-04-2010, 01:18
Per il momento sembra che sui 3GHz il Thuban per pareggiare con l'i7 deve avere 100MHz in più.
Invece sui 4GHz (OC) è l'i7 che deve avere 100MHz in più.
Al momento l'OC è arrivato sui 4,4GHz ad aria (RS da verificare), ma il modello era il 1055T. Aspettiamo i test sul 1090T.

per quanto riguarda il memory controller?

migliorie?

paolo.oliva2
17-04-2010, 01:23
per quanto riguarda il memory controller?

migliorie?

Con il C3 non si potevano utilizzare DDR3 > 1,950GHz, e l'NB crashava sopra i 3,150GHz... direi RS a 3GHz-3,050GHz.

Il Thuban dovrebbe supportare DDR3 a 2,2GHz almeno (non so l'OC) ma al momento si è visto solo con DDR3 di poco superiori a 2GHz. L'NB è già stato occato a 3,2GHz invece.

Ma al momento perlopiù si è visto il 1055T, che è un 2,8GHz con molti a 4X, occato sui 314MHz di bus (dai 200MHz def), poco più di 4,4GHz e ancora ad aria. Il B.E. dovrebbe dare quanche cosa di più.

Andrea deluxe
17-04-2010, 01:24
bene bene. ;)

persa
17-04-2010, 01:28
vediamo se riuscite a capire cosa ha di speciale la mia 890XA-UD3 rispetto alle altre...paolo.oliva vediamo se indovini.... ma forse se ne accorgerà prima futura... :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100417012715_UD3special.JPG



ciao :sbonk:


edit:

la foto è di bassa qualità, ma quel qualcosa in + rispetto alle altre UD3 si nota benissimo anche così ;)

paolo.oliva2
17-04-2010, 01:33
vediamo se riuscite a capire cosa ha di speciale la mia 890XA-UD3 rispetto alle altre...paolo.oliva vediamo se indovini.... ma forse se ne accorgerà prima futura... :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100417012715_UD3special.JPG



ciao :sbonk:

Manca il Thuban?

persa
17-04-2010, 01:35
Manca il Thuban?

hahahaha!!!
no non è questo :asd:

paolo.oliva2
17-04-2010, 01:36
CACCHIO!!!

http://news.softpedia.com/news/AMD-Thuban-Six-Core-Chips-Up-for-Pre-Order-139959.shtml

...The AMD Phenom II X6 1090T, the more capable of the set, has a frequency of 3.2GHz and, instead of asking for almost a thousand dollars, has a price tag of $353 on Howard Technology Solutions and only $318 on PROVANTAGE. The 1055T, with a clock of 2.8GHz, has also been put up for pre-order on Howard, for $240...

1090T in preorder da 353$ a 318$
1055T 240$

persa
17-04-2010, 01:38
1090T in preorder da 353$ a 318$
1055T 240$

caxxo vado di 1055T

persa
17-04-2010, 01:40
poi più in la prenderò il 1100T @ 3400mhz ;)

paolo.oliva2
17-04-2010, 01:40
Questo è quanto fa un 965C3 con Seven 64Bit a 4,368GHz :D :eek:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4105652&postcount=156
18.841

LOL 19.225 a 4,444Ghz :eek: :eek:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4180957&postcount=174


Invece direi che a parità di clock e sistema il mio è più ottimizzato :), quindi... confronto Thuban è corretto.
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4142170&postcount=159

Qui Cinebench XP32 a 4,450GHz... :eek:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4153520&postcount=164

Qui a 4,515GHz :eek: :eek:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4162371&postcount=172

Mi sta venendo un dubbio... :confused: , mi sa che non sono buono ad overcloccare... :doh:

paolo.oliva2
17-04-2010, 01:50
poi più in la prenderò il 1100T @ 3400mhz ;)

Io ormai vado di punta con il 1090T... poi vediamo come lo occo e che differenze ci sarebbero con il modello successivo.

Se un po' un po' il mio impianto mi accorgo che è insufficiente per spremerlo a fondo.... mi prendo altre pompe da mettere in serie e dei radiatori, ed un'altra tanica da 25 litri.

O magari una macchinetta da cubetti di ghiaccio tipo quella dei bar da mettere sul serbatorio del liquido... :)

persa
17-04-2010, 01:56
io lo voglio mettere dentro il congelatore del mio frigo :) così ti batterò in overclock :)

paolo.oliva2
17-04-2010, 02:27
Ed ecco a voi, con l'ultima versione di SisoftPippo, i bench di paragone.

Naturalmente manca il 1090T benché ci sia un i980X a 3,66GHz.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100417022309_Sysoftsandra1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100417022309_Sysoftsandra1.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100417022347_Sysoftsandra2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100417022347_Sysoftsandra2.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100417022422_Sysoftsandra3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100417022422_Sysoftsandra3.JPG)

E questo il confronto con l'i920 a 2,666GHz... Praticamente si dovrebbe occare il Thuban a 4GHz per eguagliare un i920 :rotfl: :rotfl: :rotfl:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100417022450_Sysoftsandra4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100417022450_Sysoftsandra4.JPG)

Mi sa che la busta paga gli arriva direttamente da Intel. :sofico:

digieffe
17-04-2010, 04:42
Scusate se vado un attimo fuori tema......
A volte dò nel mio piccolo uan mano in Configurazioni complete pc desktop, ed un ragazzo che lì ha postato, precedentemente possessore di AMD, se n'è uscito con sta frase



Che è sta cosa? E' possibile (tecnicamente) che le cpu AMD "perdano" gradatamente le loro prestazioni nel tempo, man mano che "invecchiano", tipo come fa un SSD? :mbe: Oppure ciò può essere effetto del compilatore Intel (e forse è a questo fenomeno che si riferiva l'amico), che ad un certo punto dell'esecuzione di un programma manda "in circolo" i codici più lenti per far si che l'occupazione dei core diminuisca progressivamente?
Vi chiedo ciò perchè siete pratici, e perchè il tipo non ha risposto alla mia richiesta di chiarimenti. Vorrei con tutto il cuore un Athlon II (non potendo permettermi Thuban :cry: ), rassicuratemi su sta cosa se no non ci dormo per giorni :cry: :cry: :cry:

stai tranquillo :)
più che probabilmente è qualcuno che, col tempo, intasa di inutilità il sistema operativo rallentando il pc e da la colpa alla cpu.... ;)