View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
Mister Tarpone
11-06-2009, 00:12
ovvio... il mio e8500 pela il culo a qualsiasi X4 955 :asd:... ma solo nei giochi :asd: che io quasi non faccio... quindi...
Sì poi ho deciso per la prima... acquistato... 2-5gg e ce li ho a casa... :D
quindi cosa te la sei comprate a fare le GTX260 e (presa pure di recente) 275 :mbe: così... per bellezza?
Mister Tarpone
11-06-2009, 00:15
ammazza, come hai fatto? quale è il resto della config?
è stabile?
:confused:
me lo chiedo anch'io. il mio toledo a 90nm (4400 x2) arrivava max @ 2700mhz :stordita:
paolo.oliva2
11-06-2009, 01:38
Il punto fondamentale che astro contesta (e io lo capisco) è che la maggior parte dei tuoi ragionamenti e delle tue previsioni sono VOLUTAMENTE poggiati su elementi come intuizioni o "sensazioni", ovvero sul nulla. Poi potrà pure essere che dopodomani amd presenti un dodecacore a 6ghz e 25W di tdp, ma non c'è proprio niente che dovrebe farcelo pensare.
Allora se tu giudichi la mia "sensazione sul nulla" che l'esa sarebbe venuto nel desktop... se io l'ho nasata 2 forse 3 mesi fa e ora sembra molto più vicina, se mi permetti forse io non mi sono basato sul nulla e qualche cosa l'ho vista... perché io domani non mi alzo a dire che il 15 agosto AMD presenterà il 100 core a 1W di TDP, il che sarebbe fantascientifico, ma ho semplicemente detto che se AMD progetta l'esacore, lo porterà sicuramente anche sul desktop. Che poi qualcuno interpreta come se io lo dica contro Intel o al più riporta impossibile perché altrimenti l'i7 quad cade dal trono, questo è un altro discorso...
Io personalmente penso che un esacore per desktop uscirà entro la fine dell'anno, ma dicendo questo dico mille volte che si tratta di "chiacchiericcio da bar", basato sul nulla, e smentito dalle roeadmap ufficiali di amd. Invece tu "fai finta" di avere le prove. Dai come indizi, addirittura quasi come prove certe, sillogismi che farebbero impallidire aristotele... non c'è una consequenzialità diretta in quello che dici.
Io credo che tra te e astro (e anche tra te e me) più che una divergenza di opinioni c'è una divergenza di sistemi logici. Per questo proprio non riuscite a capirvi.
P.S. Sto per comprare una m3a79-t, ultimo appello: se qualcuno di voi pensa che esista una mobo am2+ migliore di questa parli ora o taccia per sempre :D
Io non capisco una cosa... allora, vediamo se Aristotele la comprende.
I miei punti fino a 2 mesi fa erano da parte mia che era inconcepibile che AMD realizzasse un esa per server senza portarlo nel dewsktop.
Aristotele impallidiva... dicendo che nella roadmap non esisteva e non sarebbe mai venuto.
Dopo un po' di tempo sarebbe venuto ma sarebbe costato sopra i 500€ e forse avrebbe previsto un altro socket. (però Aristotele era meno pallido).
Dopo la comparsa del listino server esacore che parte da 300€... è caduto pure il muro che doveva costare per forza sopra i 500€, ed è caduto pure il discorso del socket diverso perché essendo l'esa server su socket 1207F, è né più né meno dello Shanghai che a suo tempo era diventato AM2+
Sto Aristotele non s'è stufato prima di impallidire e poi di prendersi la tintarella?
Perché quello che si diceva (tra cui io) dell'esa sul desktop, dal prezzo basso, ecc. ecc. ma non ora, 2 mesi fa, mi reputerei più "logico" io della logica altrui che non ha visto le stesse cose (reputandole "sillogismi") che ho visto io.... o no?
-------
Poi ti dico un altro esempio... tu hai avuto sia il 9850 che il 940. Secondo te i 125W del 9850 sono gli stessi 125W del 940 oppure c'è una sorta di differenza?
Non so se hai preso il 955, ma chi lo ha ti può confermare che scalda e consuma meno del 940.
Mi permetti che io possa giudicare i consumi e TDP su basi che sono tutt'altro che "VOLUTAMENTE poggiati su elementi come intuizioni o "sensazioni", ovvero sul nulla" come invece si ostina a giudicarli per i dati forniti da AMD, cioè 9850, 940 e 955 sono tutti a 125W e continua a scrivere ripetutamente che AMD in 6 mesi (anche se sarebbero 4 scarsi) ha guadagnato solo 200MHz di clock?
Se tu capisci lui, non mi meraviglio che anche tu non capisci me... :)
P.S.
Io ho fatto vedere il 940 a 1,78V sotto carico a 62°.
Sono rimasto a 1,75V sotto carico non superando i 55°, con temp ambiente ben più alte di quando avevo fatto il test del 940 a 1,78V... E' o non è una prova che il 955 scalda meno?
Io ho postato questi dati perché Aristotele chiedeva se con l'overvolt le temp del Phenom II svettavano... più di postare test con carico e tanto di screen che posso fare? Boh... saranno sillogismi.
astroimager
11-06-2009, 07:21
Come dice giustamente MonsterMash, c'è una divergenza - voluta o meno non lo so - di "sistemi logici", quindi tutte queste discussioni rischiano di diventare vacue e inutili in breve tempo...
Io chiudo qui. Ci risentiamo quando esce qualcosa di nuovo o quando avrò per le mani un benedetto Phenom!
Ah, per la cronaca, visto che Paolo ha la memoria corta: mesi fa io dicevo che a metà 2009 era possibile che AMD lanciasse o un quad di frequenza medio alta (3.4-3.6 GHz) o un esa di frequenza media (se non ci credi, vai indietro e verifica). Pur essendo un po' ottimistica come previsione, direi che non ho sbagliato più di tanto.
Tu dicevi, invece, che a marzo sarebbero usciti FX (martellavi sempre su 4.0 e 4.4 GHz) e RD890...
Ora dico che, se AMD vuol far uscire +/- tutto insieme, ovvero 890FX + esa + HD5800, i vari elementi mi fanno pensare che questo non avverrà prima dell'autunno. Staremo a vedere...
Athlon 64 3000+
11-06-2009, 07:29
Come dice giustamente MonsterMash, c'è una divergenza - voluta o meno non lo so - di "sistemi logici", quindi tutte queste discussioni rischiano di diventare vacue e inutili in breve tempo...
Io chiudo qui. Ci risentiamo quando esce qualcosa di nuovo o quando avrò per le mani un benedetto Phenom!
Ah, per la cronaca, visto che Paolo ha la memoria corta: mesi fa io dicevo che a metà 2009 era possibile che AMD lanciasse o un quad di frequenza medio alta (3.4-3.6 GHz) o un esa di frequenza media (se non ci credi, vai indietro e verifica). Pur essendo un po' ottimistica come previsione, direi che non ho sbagliato più di tanto.
Tu dicevi, invece, che a marzo sarebbero usciti FX (martellavi sempre su 4.0 e 4.4 GHz) e RD890...
Ora dico che, se AMD vuol far uscire +/- tutto insieme, ovvero 890FX + esa + HD5800, i vari elementi mi fanno pensare che questo non avverrà prima dell'autunno. Staremo a vedere...
Riguardo le Roadmap ognuno la può interpretare a suo modo,ma non mi trovo d'accordo sulla tua interpretazione perchè le roadmap sono alla fine indicative e possono subire cambiamenti.
Io sono sicuro che nel entro la fine del 2009 usciranno le cpu step D di AMD con relativi chipset visto che arriverenno in casa Intel i Nehalem di fascia media e sarò il minimo per controbatterle.
aaadddfffgggccc
11-06-2009, 07:36
P.S. Sto per comprare una m3a79-t, ultimo appello: se qualcuno di voi pensa che esista una mobo am2+ migliore di questa parli ora o taccia per sempre :D
La mia.... :D scherzo....
Però ti posso dire che è il migliore acquisto che ho fatto sino ad ora su piattaforma AMD e tutte le altre schede asus che sono uscite dopo di questa non hanno dato niente di più (parlo di am2+), questa è la mia impressione.
astroimager
11-06-2009, 07:40
Riguardo le Roadmap ognuno la può interpretare a suo modo,ma non mi trovo d'accordo sulla tua interpretazione perchè le roadmap sono alla fine indicative e possono subire cambiamenti.
Io sono sicuro che nel entro la fine del 2009 usciranno le cpu step D di AMD con relativi chipset visto che arriverenno in casa Intel i Nehalem di fascia media e sarò il minimo per controbatterle.
Penso ci sia anche un disaccordo sull'uso della lingua italiana... guarda che io ho detto quasi la TUA stessa cosa, non vedo come puoi trovarti in disaccordo con me, se non per spirito di contraddizione.
aaadddfffgggccc
11-06-2009, 08:04
Penso ci sia anche un disaccordo sull'uso della lingua italiana... guarda che io ho detto quasi la TUA stessa cosa, non vedo come puoi trovarti in disaccordo con me, se non per spirito di contraddizione.
Vabbè dico la mia.... al computex non ho notato niente di nuovo (chipset o cpu) da parte di amd, quindi non avrebbe senso presentare qualcosa di nuovo nel mese di luglio, sarebbe più probabile per fine anno.
Se così non fosse allora non ci capisco più una mazza :D
Athlon 64 3000+
11-06-2009, 08:18
Penso ci sia anche un disaccordo sull'uso della lingua italiana... guarda che io ho detto quasi la TUA stessa cosa, non vedo come puoi trovarti in disaccordo con me, se non per spirito di contraddizione.
Sono in dissacordo solo sull'interpretazione della Roadmap ufficiale AMD e basta se vogliamo essere precisi.
Non sono contradittorio,ma solo volevo puntualizzare la mia posizione.
E' verissimo che Paolo mi sembre che certe volte fantastichi un po' troppo. :D
astroimager
11-06-2009, 08:25
Vabbè dico la mia.... al computex non ho notato niente di nuovo (chipset o cpu) da parte di amd, quindi non avrebbe senso presentare qualcosa di nuovo nel mese di luglio, sarebbe più probabile per fine anno.
Se così non fosse allora non ci capisco più una mazza :D
Io metto sempre tutti i se e tutti i ma... cioé, nel mercato ci sono delle "regolette", ma sappiamo bene che le aziende poi fanno quello che vogliono. Infatti parlo quasi sempre di probabilità e non di possibilità concreta.
Quindi, il lancio di 890FX + esa a luglio mi lascerebbe - considerato quel che di concreto abbiamo visto finora - un po' a bocca aperta, però non è che invocherei i marziani... semplicemente AMD vuole alzare la posta in gioco!
Diverso il discorso di un paper launch, che ci potrebbe stare tutto, con disponibilità dei prodotti, però, in settembre/ottobre: questo significherebbe semplicemente una politica più aggressiva nei confronti di Intel, e centra poco con le concrete possibilità tecniche.
astroimager
11-06-2009, 08:33
Sono in dissacordo solo sull'interpretazione della Roadmap ufficiale AMD e basta se vogliamo essere precisi.
Uhmm... ovvero?
La roadmap è un riferimento in cui si può interpretare, ma fino a un certo punto... anche perché mancano spesso info precise, che vanno integrate con altri annunci e notizie più o meno ufficiali...
Più di tanto, poi, non si può pretendere: anche di recente abbiamo visto un disaccordo tra quello che diceva il boss e quello che riportavano i suoi collaboratori... LOL!
Per fortuna che ogni tanto interviene qualcuno (il Capitano, primo fra tutti) a pesare nel giusto modo le notizie e fornire quindi un quadro verosimile. Altrimenti qui sarebbe solo zizzania...
Uhmm... ovvero?
La roadmap è un riferimento in cui si può interpretare, ma fino a un certo punto... anche perché mancano spesso info precise, che vanno integrate con altri annunci e notizie più o meno ufficiali...
Più di tanto, poi, non si può pretendere: anche di recente abbiamo visto un disaccordo tra quello che diceva il boss e quello che riportavano i suoi collaboratori... LOL!
Per fortuna che ogni tanto interviene qualcuno (il Capitano, primo fra tutti) a pesare nel giusto modo le notizie e fornire quindi un quadro verosimile. Altrimenti qui sarebbe solo zizzania...
Come l'esa da 4 GHz??? Non me ne volete ma ogni tanto anche il capitano le spara grosse però quando ero io che dicevo che sarebbe uscito il Phenom II x2 ero stupido... ;) ... e con questo FINE OT.
Spitfire84
11-06-2009, 08:49
Uhmm... ovvero?
La roadmap è un riferimento in cui si può interpretare, ma fino a un certo punto... anche perché mancano spesso info precise, che vanno integrate con altri annunci e notizie più o meno ufficiali...
Più di tanto, poi, non si può pretendere: anche di recente abbiamo visto un disaccordo tra quello che diceva il boss e quello che riportavano i suoi collaboratori... LOL!
Per fortuna che ogni tanto interviene qualcuno (il Capitano, primo fra tutti) a pesare nel giusto modo le notizie e fornire quindi un quadro verosimile. Altrimenti qui sarebbe solo zizzania...
e' vero che le roadmap sono solo indicative e non sono sempre precise o certe, ma definiscono l'affidabilita' di un'azienda.
Se un'azienda sta seguendo gli sviluppi dei prodotti AMD, e quest'ultima non rispetta le date prefissate e' molto probabile che l'azienda cambi fornitore.
E' quindi ben chiaro che mostrare roadmap e' una questione di serieta' di un'azienda che sul mercato non ha prezzo.
Detto questo, se un prodotto e' presente nelle ultime roadmap significa che nell'arco dei successivi Q verra' presentato..se non c'e' significa che, o non e' previsto di li' a breve, o che non e' proprio previsto e quindi si stanno sparando solo una valanga di fantaboiate trionfalistiche.
aaadddfffgggccc
11-06-2009, 09:00
e' vero che le roadmap sono solo indicative e non sono sempre precise o certe, ma definiscono l'affidabilita' di un'azienda.
Se un'azienda sta seguendo gli sviluppi dei prodotti AMD, e quest'ultima non rispetta le date prefissate e' molto probabile che l'azienda cambi fornitore.
E' quindi ben chiaro che mostrare roadmap e' una questione di serieta' di un'azienda che sul mercato non ha prezzo.
Detto questo, se un prodotto e' presente nelle ultime roadmap significa che nell'arco dei successivi Q verra' presentato..se non c'e' significa che, o non e' previsto di li' a breve, o che non e' proprio previsto e quindi si stanno sparando solo una valanga di fantaboiate trionfalistiche.
e quindi visto che ultimamente ne ho viste e sentite di cotte e di crude giungo alla conclusione che bisogna solo credede nello "SCAFFALE", oppure sbaglio! :D
zerothehero
11-06-2009, 09:25
me lo chiedo anch'io. il mio toledo a 90nm (4400 x2) arrivava max @ 2700mhz :stordita:
Ovviamente non stabile..@2700mhz il mio ci sta con 1.312volt, ad aria.
CMq domani mi arriva il procetto nuovo. :sofico:
astroimager
11-06-2009, 09:25
e' vero che le roadmap sono solo indicative e non sono sempre precise o certe, ma definiscono l'affidabilita' di un'azienda.
Se un'azienda sta seguendo gli sviluppi dei prodotti AMD, e quest'ultima non rispetta le date prefissate e' molto probabile che l'azienda cambi fornitore.
E' quindi ben chiaro che mostrare roadmap e' una questione di serieta' di un'azienda che sul mercato non ha prezzo.
Sono pienamente d'accordo. Però diciamo che questo vale specialmente per il mondo server, dove la serietà è (o dovrebbe essere) al primo posto. Specie ora che il settore è in crisi.
In campo desktop/consumer questo concetto è più debole, mi pare che un po' tutte le aziende ne combinano di tutti i colori... c'è la roadmap di base, +/- rispettata e piuttosto vaga, e annunci vari, che non sempre si concretizzano in modelli reali.
Detto questo, se un prodotto e' presente nelle ultime roadmap significa che nell'arco dei successivi Q verra' presentato..se non c'e' significa che, o non e' previsto di li' a breve, o che non e' proprio previsto e quindi si stanno sparando solo una valanga di fantaboiate trionfalistiche.
L'ultima main roadmap a lungo termine, che arrivava fino al 2011 insomma, mi ricordo che riportava quad quad e solo quad - basati su K10 - fino all'arrivo della nuova architettura (ancora quad :D). Già allora, quando fu diffusa (diversi mesi fa), non era molto credibile che AMD si fossilizzasse sul Deneb per 2 anni, come prodotto di punta... poi uscì quella slide sui modelli fino al 995 da 4.0 GHz stock, previsto per Q4 2010... e tutto sommato ci poteva stare, considerando una progressione "lenta" del silicio senza HKMG (che infatti sono confermati per i 32nm). Anche il netto comunicato di Mayer che AMD avrebbe puntato sulla fascia media conferma il quadro, peraltro in linea con la politica sulle GPU e sulle main.
AMD non vuole ottenere il meglio ad ogni costo, ma il miglior rapporto qualità prezzo nella fascia media!
Tuttavia, la situazione i7 e fra un po' i5 potrebbe cambiare molto le carte in tavola... per tenere sulla fascia medio-alta AMD potrebbe addirittura essere costretta a lanciare l'esa... e dato che la tecnologia c'è e va molto bene, non vedo perché non farlo non appena possibile (a partire da questo autunno).
Vedremo...
astroimager
11-06-2009, 09:26
e quindi visto che ultimamente ne ho viste e sentite di cotte e di crude giungo alla conclusione che bisogna solo credede nello "SCAFFALE", oppure sbaglio! :D
non sbagli di una virgola! ;)
MonsterMash
11-06-2009, 09:30
Allora se tu giudichi la mia "sensazione sul nulla" che l'esa sarebbe venuto nel desktop... se io l'ho nasata 2 forse 3 mesi fa e ora sembra molto più vicina, se mi permetti forse io non mi sono basato sul nulla e qualche cosa l'ho vista... perché io domani non mi alzo a dire che il 15 agosto AMD presenterà il 100 core a 1W di TDP, il che sarebbe fantascientifico, ma ho semplicemente detto che se AMD progetta l'esacore, lo porterà sicuramente anche sul desktop. Che poi qualcuno interpreta come se io lo dica contro Intel o al più riporta impossibile perché altrimenti l'i7 quad cade dal trono, questo è un altro discorso...
Io non capisco una cosa... allora, vediamo se Aristotele la comprende.
I miei punti fino a 2 mesi fa erano da parte mia che era inconcepibile che AMD realizzasse un esa per server senza portarlo nel dewsktop.
Aristotele impallidiva... dicendo che nella roadmap non esisteva e non sarebbe mai venuto.
Dopo un po' di tempo sarebbe venuto ma sarebbe costato sopra i 500€ e forse avrebbe previsto un altro socket. (però Aristotele era meno pallido).
Dopo la comparsa del listino server esacore che parte da 300€... è caduto pure il muro che doveva costare per forza sopra i 500€, ed è caduto pure il discorso del socket diverso perché essendo l'esa server su socket 1207F, è né più né meno dello Shanghai che a suo tempo era diventato AM2+
Sto Aristotele non s'è stufato prima di impallidire e poi di prendersi la tintarella?
Perché quello che si diceva (tra cui io) dell'esa sul desktop, dal prezzo basso, ecc. ecc. ma non ora, 2 mesi fa, mi reputerei più "logico" io della logica altrui che non ha visto le stesse cose (reputandole "sillogismi") che ho visto io.... o no?
-------
Poi ti dico un altro esempio... tu hai avuto sia il 9850 che il 940. Secondo te i 125W del 9850 sono gli stessi 125W del 940 oppure c'è una sorta di differenza?
Non so se hai preso il 955, ma chi lo ha ti può confermare che scalda e consuma meno del 940.
Mi permetti che io possa giudicare i consumi e TDP su basi che sono tutt'altro che "VOLUTAMENTE poggiati su elementi come intuizioni o "sensazioni", ovvero sul nulla" come invece si ostina a giudicarli per i dati forniti da AMD, cioè 9850, 940 e 955 sono tutti a 125W e continua a scrivere ripetutamente che AMD in 6 mesi (anche se sarebbero 4 scarsi) ha guadagnato solo 200MHz di clock?
Se tu capisci lui, non mi meraviglio che anche tu non capisci me... :)
P.S.
Io ho fatto vedere il 940 a 1,78V sotto carico a 62°.
Sono rimasto a 1,75V sotto carico non superando i 55°, con temp ambiente ben più alte di quando avevo fatto il test del 940 a 1,78V... E' o non è una prova che il 955 scalda meno?
Io ho postato questi dati perché Aristotele chiedeva se con l'overvolt le temp del Phenom II svettavano... più di postare test con carico e tanto di screen che posso fare? Boh... saranno sillogismi.
Lasciando riposare in pace il povero aristotele, qui quasi tutti (me compreso) pensiamo che prima o poi amd farà uscire un esacore anche su desktop, la differenza tra te e me è che tu dai per certo che questo avvenga entro un mese, e poggi questa certezza su elementi inesistenti.
Di cantonate le tue sensazioni te ne hanno fatte prendere parecchie, senza offesa, anche se dato che (tranne che per brevi periodi di assenza) tu sei l'utente più prolifico di post su questo thread sarebbe difficile trovare i punti esatti... Alcuni esempi che mi tornano alla mente: il fantomatico step C a 65nm che è già una contraddizione in termini, e che sarebbe dovuto uscire al posto del 9950 permettendo di arrivare a chissà quale frequenza; i nuovi chipset amd rd800 che sarebbero dovuti uscire a marzo insieme a modelli di phenom2 a frequenze molto più alte; il phenom2 che si sarebbe dovuto overclocckare ad aria a oltre 4ghz e a liquido a 5ghz; le percentuali di aumento dlele prestazioni sparate così a casaccio, secondo cui le ddr3 avrebbero portato un incremento del 10% e l'aumento del NB (che non c'è stato) un altro 10%, che in definitiva avrebbe portato il phenom2 con ddr3 a superare abbondantemente clock to clock i penryn.
Queste sono solo le prime che mi sono venute in mente, ma sicuramente ce ne sono tante altre che mi sfuggono, considerato che ho notoriamente una pessima memoria e che non seguo con particolare accanimento il thread.
Sia ben chiaro, io non voglio assolutamente sminuire la tua credibilità, ho fatto queste osservazioni solo in risposta alla tua affermazione per cui le tue sensazioni sono più affidabili dei sillogismi aristotelici :p .
Per quanto riguarda i consumi del 955, TUTTE le recensioni che mostrano un test dei consumi, mostrano un 955 che consuma una decina di W in più del 940. Non possono sbagliarsi proprio tutte!
Ultimo appunto: le roadmap non servono a noi utenti da quattro soldi, ma principalmente a rivenditori e grandi marchi, dato che non tutti hanno contatti diretti con amd, ma tutti devono poter sapere come si evolverà il mercato delle cpu per decidere su quale piattaforma puntare nei successivi mesi.
Quindi amd (come del resto tutte le aziende del mercato) quando pubblicano una roadmap non la pubblicano mentendo spudoratamente e consapevolmente allo scopo di fregare qualcuno. La pubblicano scrivendoci quello che in quel momento è la più probabile evoluzione dei loro prodotti. Amd fa ovviamente di tutto perchè le roadmap siano veritiere. Se poi le cose vanno meglio o peggio di come avevano previsto, le cose cambiano, ma si tratta di casi eccezionali.
La mia.... :D scherzo....
Però ti posso dire che è il migliore acquisto che ho fatto sino ad ora su piattaforma AMD e tutte le altre schede asus che sono uscite dopo di questa non hanno dato niente di più (parlo di am2+), questa è la mia impressione.
Ma sbaglio o la tua ha chipset nvidia? Io punterei su un chipset amd, per diverse ragioni:
1) prevedo di restare in amd anche per le schede video, e vorrei poter avere la possibilità di fare un crossfire
2) temo che il supporto per le mobo con chipset nvidia sia molto più scarso di quello per le mobo con chipset amd, dato che obiettivamente le seconde sono molto più vendute delle prime
3) da qualche parte lessi tempo fa una comparativa degli OC sulle varie mobo, e i 790fx + sb750 la facevano da padrona.
astroimager
11-06-2009, 09:32
Come l'esa da 4 GHz??? Non me ne volete ma ogni tanto anche il capitano le spara grosse però quando ero io che dicevo che sarebbe uscito il Phenom II x2 ero stupido... ;) ... e con questo FINE OT.
4 GHz stock?!? La vedo mooooooolto dura, imho si partirà da 3 GHz.
In OC è un altro discorso, entrano in gioco troppi fattori per poterlo stabilire a priori. Diciamo che mi sembrerebbe strano che sia possibile tenere un esa a 4 GHz con ottimo raffreddamento ad aria... ma prima di pre-giudicare... vediamo, quando e se uscirà. Di questo D0 non sappiamo praticamente nulla, a parte che mostra un rapporto performance/watt visibilmente migliore rispetto al C2, almeno quando si lavora in multi-core.
Athlon 64 3000+
11-06-2009, 09:44
Uhmm... ovvero?
La roadmap è un riferimento in cui si può interpretare, ma fino a un certo punto... anche perché mancano spesso info precise, che vanno integrate con altri annunci e notizie più o meno ufficiali...
Più di tanto, poi, non si può pretendere: anche di recente abbiamo visto un disaccordo tra quello che diceva il boss e quello che riportavano i suoi collaboratori... LOL!
Per fortuna che ogni tanto interviene qualcuno (il Capitano, primo fra tutti) a pesare nel giusto modo le notizie e fornire quindi un quadro verosimile. Altrimenti qui sarebbe solo zizzania...
Ho voluto puntualizzare solo un mio pensiero riguardo alla roadmap di AMD.
Se fosse per la roadmap avremmo dei Deneb fino all'uscita del core Buldozzer e invece sicuramente in autunno usciranno gli esacore desktop.
P.S. Sto per comprare una m3a79-t, ultimo appello: se qualcuno di voi pensa che esista una mobo am2+ migliore di questa parli ora o taccia per sempre :D
la M4A79 Deluxe. non per altro, sono praticamente identiche, ma con la serie M4 forse avrai un miglior supporto bios per il futuro secondo me
phicrand_6358
11-06-2009, 10:04
secondo me l'ipotesi che AMD sforni un esa prima del previsto potrebbe essere plausibile anche alla luce di questo: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18432
aaadddfffgggccc
11-06-2009, 10:17
Ma sbaglio o la tua ha chipset nvidia? Io punterei su un chipset amd, per diverse ragioni:
1) prevedo di restare in amd anche per le schede video, e vorrei poter avere la possibilità di fare un crossfire
2) temo che il supporto per le mobo con chipset nvidia sia molto più scarso di quello per le mobo con chipset amd, dato che obiettivamente le seconde sono molto più vendute delle prime
3) da qualche parte lessi tempo fa una comparativa degli OC sulle varie mobo, e i 790fx + sb750 la facevano da padrona.
Si ha il chipset nVidia 780a ed è "vecchia" (aprile 2008), ma sino ad oggi molto supportata per quanto riguarda i bios, e di strada ne ha fatta! ;)
1) ovvio, questa ha il supporto SLI e quindi nel tuo caso è da scartare
2) nVidia ha fatto poco per AMD, ed ora quasi più niente, però parliamo di AM2+, dove AMD a migliorato l'SB passando dall'SB600 all'SB750 e quindi nuove schede.
3) Per quanto riguarda l'OC ti posso garantire che a questa scheda proprio non manca niente, anzi ha molte più regolazioni di tante altre, ma questo solo perchè è ROG. Se parliamo di OC del phenom 940 o 955, pure con questa posso essere RS a 3,8GHz con 1,45Volt e bus a 300, e sempre con questa sono arrivato 4,2GHz (non RS).
Non voglio assolutamente dire che sia la migliore, voglio dire che le altre non danno niente di più, e di schede con 790fx ne ho avute pure io.
La domanda che ti pongo io è questa: Pensi che al di là del chipset, le schede AM2+ restino supportate ancora per lungo tempo? Io penso che di no!
lol
ma sti esacore non è che ce li staiamo inventando noi?
diventerà una leggenda metropolitana :sofico:
Non vedo l'ora ippo, non vedo l'ora...
Non vedo l'ora ippo, non vedo l'ora...
Che arrivino o che diventino una leggenda metropolitana??? :asd:
MonsterMash
11-06-2009, 11:02
la M4A79 Deluxe. non per altro, sono praticamente identiche, ma con la serie M4 forse avrai un miglior supporto bios per il futuro secondo me
Ma le m4a non sono per am3? A me serve una mobo am2+.
Si ha il chipset nVidia 780a ed è "vecchia" (aprile 2008), ma sino ad oggi molto supportata per quanto riguarda i bios, e di strada ne ha fatta! ;)
1) ovvio, questa ha il supporto SLI e quindi nel tuo caso è da scartare
2) nVidia ha fatto poco per AMD, ed ora quasi più niente, però parliamo di AM2+, dove AMD a migliorato l'SB passando dall'SB600 all'SB750 e quindi nuove schede.
3) Per quanto riguarda l'OC ti posso garantire che a questa scheda proprio non manca niente, anzi ha molte più regolazioni di tante altre, ma questo solo perchè è ROG. Se parliamo di OC del phenom 940 o 955, pure con questa posso essere RS a 3,8GHz con 1,45Volt e bus a 300, e sempre con questa sono arrivato 4,2GHz (non RS).
Non voglio assolutamente dire che sia la migliore, voglio dire che le altre non danno niente di più, e di schede con 790fx ne ho avute pure io.
La domanda che ti pongo io è questa: Pensi che al di là del chipset, le schede AM2+ restino supportate ancora per lungo tempo? Io penso che di no!
Io penso che le mobo am2+ siano ormai giunte a maturità con i propri bios, e che per il supporto a nuovi modelli di cpu non ci voglia molto a programmare un nuovo bios, per cui penso che non si avranno problemi di supporto.
Considera che la mia defunta mobo era una msi k9a2 platinum, la prima mobo am2+ che si sia vista in giro, comprata a dicembre 2007. Eppure di bios ne continuano a sfornare a cadenza circa bimestrale ancora oggi.
Gli scarti di Istambul secondo voi li gettano? :)
Secondo me li stanno accumulando... :)
Basta che un link HT non funzioni bene o il consumo sia un po' più elevato del necessario o altro e la CPU deve essere scartata.
paolo.oliva2
11-06-2009, 11:27
Puntualizziamo una cosa e non voglio fare polemica...
Fino ad oggi si è sempre parlato come del fatto che AMD non possa fare meglio di altri.
Vediamo i punti fermi di AMD:
Il silicio AMD SENZA HKMG e ULK è ottimo, e sicuramente (per me) il migliore in rapporto al suo costo di produzione.
E qui DEVONO cadere i soliti presupposti del tipo AMD vende in negativo, AMD non può continuare con i prezzi così bassi, ecc. ecc.. Fortunatamente dopo mesi la barzelletta che vendeva in negativo non la si legge più.
L'HKMG e ULK sono step che AMD ancora non ha utilizzato e nessuno (probabilmente anche la stessa AMD) è in grado di sapere di QUANTO può migliorare... ma che migliori è sicuro.
Se AMD è in grado già ora di presentare un Phenom II a 3,4-3,6GHz a 125W TDP, io presumo, basandomi su un calcolo logico e non fantasioso, che se i concorrenti usano queste successive metalizzazioni aumentando il costo di produzione e la possibilità di scarti di un X%, questo X% lo si deve ritrovare minimo alla pari sulle potenzialità del silicio. Sarebbe impensabile aumentare i costi totali del 10% per avere un guadagno del 5%....
Da qui la mia deduzione che se le metallizzazioni ulteriori verranno usate non credo che AMD le applichi per passare da un Phenom II 3,6GHz 125W a 3,650GHz 125W....
Sul discorso di quando l'esa potrebbe andare sul mercato, non riesco a capire il senso. AMD se volesse lo potrebbe annunciare ora e renderlo disponibile tra 30 giorni? O lo ritenete impossibile? La mia battuta che l'esa potrebbe essere diponibile a luglio era una battuta, ma era tale per far capire a quanti affermano che l'esa sarà disponibile a settembre/novembre che se AMD volesse, lo potrebbe commercializzare domani.
L'esa non è legato all'SB800, come un 955 non è legato all'SB750. Non releghiamo la commercializzazione dell'esa sulla disponibilità o meno di chip nuovi, non metto in dubbio che andranno meglio, ma bisogna anche contare che un 955 lo posso montare anche in una mobo AM2, quindi anche un esa non è vincolante. Per me il fattore principale è che l'esa venga montato con DDR3 per avere una banda sufficiente a garantire l'alimentazione di 6 core... e di fatto una M4A79T come quella che ho io potrebbe ospitare l'esa senza produrre colli di bottiglia, anche se con SB750 e pure in OC. Senza OC non so se possano bastare anche le DDR2 1066.
Per il discorso dei consumi del 955 a me interessa poco o niente di quello che scrivono le varie testate... perché fino ad ora quello che personalmente vedo è diverso da quanto scrivono loro... ed io mi fido di ciò che vedo.
Io vedo al 100% un 7° in meno rispetto al 940 alle stesse frequenze, con temp ambiente superiori.... e l'ho postato più volte. Liberissimi di credere a chi volete.
Hanno scritto che le DDR3 non migliorano dalle DDR2, ed io ho esattamente il contrario e postato, come hanno scritto OC max 3,8GHz (e tutti fanno di più), come tra le DDR3 1333 e 1600 non c'è differenza e non è vero.
Vediamo di non utilizzare quello che dicono a come fa comodo.
Quella del max OC è proprio una barzelletta... è possibile che con 2 940 e 1 955 ed idem con i B2 passati io sia sempre riuscito a fare 100-400MHz in più di quello che riportavano loro (come del resto tanti in rete).
@Monster
Tu hai il 940 ed hai lo stesso WB e la mia stessa pompa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090611124139_TDP955.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090611124139_TDP955.JPG)
Spiegami come farebbe il 955 ad avere 7° in meno rispetto al 940 (con temp ambiente maggiore) consumando, come riporti tu dalle varie testate, 10W in più, alla stessa frequenza e allo stesso Vcore di un 940. Questo io lo vedo con i miei occhi.
Dre@mwe@ver
11-06-2009, 11:49
Puntualizziamo una cosa e non voglio fare polemica...
Fino ad oggi si è sempre parlato come del fatto che AMD non possa fare meglio di altri.
Vediamo i punti fermi di AMD:
Il silicio AMD SENZA HKMG e ULK è ottimo, e sicuramente (per me) il migliore in rapporto al suo costo di produzione.
E qui DEVONO cadere i soliti presupposti del tipo AMD vende in negativo, AMD non può continuare con i prezzi così bassi, ecc. ecc.. Fortunatamente dopo mesi la barzelletta che vendeva in negativo non la si legge più.
L'HKMG e ULK sono step che AMD ancora non ha utilizzato e nessuno (probabilmente anche la stessa AMD) è in grado di sapere di QUANTO può migliorare... ma che migliori è sicuro.
Se AMD è in grado già ora di presentare un Phenom II a 3,4-3,6GHz a 125W TDP, io presumo, basandomi su un calcolo logico e non fantasioso, che se i concorrenti usano queste successive metalizzazioni aumentando il costo di produzione e la possibilità di scarti di un X%, questo X% lo si deve ritrovare minimo alla pari sulle potenzialità del silicio. Sarebbe impensabile aumentare i costi totali del 10% per avere un guadagno del 5%....
Da qui la mia deduzione che se le metallizzazioni ulteriori verranno usate non credo che AMD le applichi per passare da un Phenom II 3,6GHz 125W a 3,650GHz 125W....
Sul discorso di quando l'esa potrebbe andare sul mercato, non riesco a capire il senso. AMD se volesse lo potrebbe annunciare ora e renderlo disponibile tra 30 giorni? O lo ritenete impossibile? La mia battuta che l'esa potrebbe essere diponibile a luglio era una battuta, ma era tale per far capire a quanti affermano che l'esa sarà disponibile a settembre/novembre che se AMD volesse, lo potrebbe commercializzare domani.
L'esa non è legato all'SB800, come un 955 non è legato all'SB750. Non releghiamo la commercializzazione dell'esa sulla disponibilità o meno di chip nuovi, non metto in dubbio che andranno meglio, ma bisogna anche contare che un 955 lo posso montare anche in una mobo AM2, quindi anche un esa non è vincolante. Per me il fattore principale è che l'esa venga montato con DDR3 per avere una banda sufficiente a garantire l'alimentazione di 6 core... e di fatto una M4A79T come quella che ho io potrebbe ospitare l'esa senza produrre colli di bottiglia.
Per il discorso dei consumi del 955 a me interessa poco o niente di quello che scrivono le varie testate... perché fino ad ora quello che personalmente vedo è diverso da quanto scrivono loro... ed io mi fido di ciò che vedo.
Io vedo al 100% un 7° in meno rispetto al 940 alle stesse frequenze, con temp ambiente superiori.... e l'ho postato più volte. Liberissimi di credere a chi volete.
Hanno scritto che le DDR3 non migliorano dalle DDR2, ed io ho esattamente il contrario e postato, come hanno scritto OC max 3,8GHz (e tutti fanno di più), come tra le DDR3 1333 e 1600 non c'è differenza e non è vero.
Vediamo di non utilizzare quello che dicono a come fa comodo.
Quella del max OC è proprio una barzelletta... è possibile che con 2 940 e 1 955 ed idem con i B2 passati io sia sempre riuscito a fare 100-400MHz in più di quello che riportavano loro (come del resto tanti in rete).
Allora, io ho seguito tutto il discorso. Facciamo qualche premessa:
1) Forse è vero, paolo a volte si lascia un pò trascinare dall'entusiasmo :P, ma io mi fido di ciò che dice, e soprattutto credo maggiormente nei suoi test che non in quelli delle testate (figuratevi, ho visto in rete un bench secondi il quale un i5 a 2.66 ghz con Hyper Threading disattivato totalizzi in Cinebench molti più punti di un 955. Qui c'è davvero gente che crede che l'unica differenza fra i5 e i7 sia il controller di memoria, e che le due famiglie abbiano prestazioni comparabili e prezzi minori per gli i5. Intel non regala processori, e più volte ha fregato i consumatori)
2) AMD può lanciare un esacore desktop anche domani. Le potenzialità ce le ha, ed è solo per la cattiva nomea che ha, che nessuno gli da fiducia. Se fosse Intel nelle sue condizioni, sono sicuro che molte più persone gli darebbero fiducia (è normale, Intel ha quote di mercato più alte).Poi, come ha detto paolo, le CPU sono indipendenti dai chipset SB8xx ecc.Se AMD vuole davvero impressionare Intel, e anche i consumatori, potrebbe lanciare un'esa domani. Non credo che si acquisteranno i7 ad ali prezzi, quando un esacore su piattaforma AMD e step D0 sarebbe, secondo me, preferibile. In quel caso, Intel non avrebbe mezzi per ribattere, almeno fino a settembre/ottobre, con le nuove CPU. Risultato: maggiori guadagni per AMD, in questo periodo di transizione.
3) Le roadmap. Nelle roadmap ufficiali, non erano previsti nè il 945 nè il 955, eppure esistono, non li compro agli shop di Marte :P. Sta per uscire il Phenom II X3 740, anch'esso non previsto. Le roadmap sono sempre da prendere con le pinze, e AMD non può sbandierare i suoi prodotti...Intel sa copiare bene (si pensi al QPI,e al controller di memoria integrato, solo per fare qualche esempio ;)
Dopo questo, dico solo che, secondo me, AMD ha tutte le carte in regola per commercializzare a breve un esacore. Può non essere a luglio, ma se ciò non accade, non è per mancanza di potenzialità da parte di AMD, ma per esigenze dell'azienda. Io rimango comunque dell'opinione che, al momento, la scelta migliore per AMD sarebbe commercializzare l'esa. Tutto qui ;)
Walrus74
11-06-2009, 11:53
Non so se è già stata postata come notizia, comunque risulta in vendita il Phenom II X4 905e con TDP di 65W, 2,5 Ghz di clock.
La notizia è di fudzilla... QUI (http://www.fudzilla.com/content/view/14169/1/)
Allora, io ho seguito tutto il discorso. Facciamo qualche premessa:
1) Forse è vero, paolo a volte si lascia un pò trascinare dall'entusiasmo :P, ma io mi fido di ciò che dice, e soprattutto credo maggiormente nei suoi test che non in quelli delle testate (figuratevi, ho visto in rete un bench secondi il quale un i5 a 2.66 ghz con Hyper Threading disattivato totalizzi in Cinebench molti più punti di un 955. Qui c'è davvero gente che crede che l'unica differenza fra i5 e i7 sia il controller di memoria, e che le due famiglie abbiano prestazioni comparabili e prezzi minori per gli i5. Intel non regala processori, e più volte ha fregato i consumatori)
2) AMD può lanciare un esacore desktop anche domani. Le potenzialità ce le ha, ed è solo per la cattiva nomea che ha, che nessuno gli da fiducia. Se fosse Intel nelle sue condizioni, sono sicuro che molte più persone gli darebbero fiducia (è normale, Intel ha quote di mercato più alte).Poi, come ha detto paolo, le CPU sono indipendenti dai chipset SB8xx ecc.Se AMD vuole davvero impressionare Intel, e anche i consumatori, potrebbe lanciare un'esa domani. Non credo che si acquisteranno i7 ad ali prezzi, quando un esacore su piattaforma AMD e step D0 sarebbe, secondo me, preferibile. In quel caso, Intel non avrebbe mezzi per ribattere, almeno fino a settembre/ottobre, con le nuove CPU. Risultato: maggiori guadagni per AMD, in questo periodo di transizione.
3) Le roadmap. Nelle roadmap ufficiali, non erano previsti nè il 945 nè il 955, eppure esistono, non li compro agli shop di Marte :P. Sta per uscire il Phenom II X3 740, anch'esso non previsto. Le roadmap sono sempre da prendere con le pinze, e AMD non può sbandierare i suoi prodotti...Intel sa copiare bene (si pensi al QPI,e al controller di memoria integrato, solo per fare qualche esempio ;)
Dopo questo, dico solo che, secondo me, AMD ha tutte le carte in regola per commercializzare a breve un esacore. Può non essere a luglio, ma se ciò non accade, non è per mancanza di potenzialità da parte di AMD, ma per esigenze dell'azienda. Io rimango comunque dell'opinione che, al momento, la scelta migliore per AMD sarebbe commercializzare l'esa. Tutto qui ;)
anche se facesse uscire gli esa domani il vantaggio di amd sarebbe comunque limitato nel tempo dato che Intel farà uscire i suoi esa ad ottobre.
quindi credono che dovranno ben valutare la questione ed il vero vantaggio degli esa amd starà nel loro prezzo (dato che probabilmente andranno un pò meno dei corrispettivi intel )
Dre@mwe@ver
11-06-2009, 11:56
anche se facesse uscire gli esa domani il vantaggio di amd sarebbe comunque limitato nel tempo dato che Intel farà uscire i suoi esa ad ottobre.
quindi credono che dovranno ben valutare la questione ed il vero vantaggio degli esa amd starà nel loro prezzo (dato che probabilmente andranno un pò meno dei corrispettivi intel )
Si probabile...non metto in dubbio che gli Intel andranno meglio...ma io personalmente prenderò un bell'AMD :D
x Dre@mwe@ver: secondo me AMD è anche già pronta con l'esacore per il desktop a frequenze umane tipo 2.4 GHz ma il suo vero problema è che non può permettersi un altro fallimento (affrettandosi eccessivamente) come i primi Phenom con prestazioni scarse, alte temperature, alto TDP, bug TLB e robaccia simile. Fine della discussione. ;)
Dre@mwe@ver
11-06-2009, 11:58
x Dre@mwe@ver: secondo me AMD è anche già pronta con l'esacore per il desktop a frequenze umane tipo 2.4 GHz ma il suo vero problema è che non può permettersi un altro fallimento come i primi Phenom con prestazioni scarse, alte temperature, alto TDP, bug TLB e robaccia simile. Fine della discussione. ;)
Certo, io li do per frequenze sui 2.6/2.8 ghz...di certo non a 3.4...ma non avranno BUG, almeno spero...vadremo comunque, è inutile stare qui a rimuginarci sopra ;)
anche se facesse uscire gli esa domani il vantaggio di amd sarebbe comunque limitato nel tempo dato che Intel farà uscire i suoi esa ad ottobre.
quindi credono che dovranno ben valutare la questione ed il vero vantaggio degli esa amd starà nel loro prezzo (dato che probabilmente andranno un pò meno dei corrispettivi intel )
Il problema di INTEL è il TDP. Se vogliono rimanere entro i 130W è probabile che debbano stare attorno ai 2,93-3,06 GHz, se non meno...
Si probabile...non metto in dubbio che gli Intel andranno meglio...ma io personalmente prenderò un bell'AMD :D
se usciranno per am2+ (e visto che gli am3 sono cmq compatibili....) anch'io:D
paolo.oliva2
11-06-2009, 12:34
anche se facesse uscire gli esa domani il vantaggio di amd sarebbe comunque limitato nel tempo dato che Intel farà uscire i suoi esa ad ottobre.
quindi credono che dovranno ben valutare la questione ed il vero vantaggio degli esa amd starà nel loro prezzo (dato che probabilmente andranno un pò meno dei corrispettivi intel )
Condivido, però ci sono punti da tenere in considerazione.
Questa è una slide della proposta six core AMD nel server.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090611130853_sixcore.JPG
Vediamo subito le cose basilari per poter immaginare l'esa desktop.
Consumo 75W tutti i modelli, dai 2,2GHz ai 2,6GHz. Non so come vengano calcolati ma in ogni caso saremmo distanti dai 125W TDP desktop, ma comunque ad una frequenza di 2,6GHz.
Max temp sopportabile è di 76°... 4° in più rispetto al C2.
Quando si parlava di proci top di gamma "fantasiosi" da parte di AMD per il desktop, si univa il discorso dei 140W. Ora... le mobo almeno top di gamma AM3 le danno compatibili per proci da 140W TDP, cosa che non esiste in commercio, perché l'unico procio con 140W TDP è il 9950 che NON si può montare su una mobo AM3 perché è un AM2+.
Quello che voglio dire che è sì una voce di corridoio di proci AM3 a 140W, ma comunque vi sono mobo che supportano proci a 140W che non esistono né da roadmap nè nello scaffale... ma se i produttori l'hanno fatto un motivo ci sarà.
Lo Shanghai a 2,7GHz è sempre riportato con un consumo di 75W, cioè l'esa "paga" SOLO 100MHz in meno a parità di consumi.
Se passiamo da 125W a 140W di fatto l'esa avrebbe certamente lo stesso clock di un quad (e forse anche maggiore).
In questo modo l'esa sarebbe praticamente tuttofare, perché dove il numero dei core non è sfruttato, avrebbe la stessa frequenza e quindi capacità di calcolo di un X4, X3 e X2.
Sulla carta un esacore garantirebbe sul multicore un 50% di capacità di calcolo in più rispetto ad un quad a parità di frequenza, quindi con un costo superiore del solo aumento di superficie del die (presumo max 30%) una potenza ben superiore.
I costi di progettazione e sviluppo sono stati molto limitati, in quanto a parte l'HT intelligente e altre features inferiori di fatto è uno Shanghai con 2 core in più.
Lo step del silicio portato a D0 sarà stata si una spesa ma che comunque verrà inglobata nell'intera produzione AMD futura, quindi...
Questi sono presupposti reali, cioè un esa a clock simile al quad e dal costo di poco superiore con un vantaggio nel multicore mostruoso.
Un procio simile venduto a 250€ sarebbe un best seller di gran lunga maggiore al 720, e di gran lunga sarebbe il procio con il rapporto prezzo/prestazioni migliore.
Un esa a 3,2GHz potrebbe misurarsi con l'i965, ma l'i920 che è l'i7 venduto per la maggiore, pagherebbe una differenza clock a stock di quasi 600MHz ed è il procio che per fascia di prezzo è più vicino ad AMD.
Apix_1024
11-06-2009, 12:41
75watt credo che saranno i consumi di quello a 2.6 ;) e cmq ottimo passo in avanti, direi importante aggiungere due core e abbassare il consumo! non è da tutti cavolo. il voltaggio poi non è cambiato di molto quindi hanno ottimizzato altro per scendere dai 90-100watt attuali a 75!! certo a 3.2 saranno sempre circa 90watt però ci sono 2 core in più!!!:eek:
Athlon 64 3000+
11-06-2009, 13:04
Infatti mi sorprende ancora che siano riusciti a fare un esacore a 2,6 con TDP "praticamente sui 95W" quando lo shangai a 2,7 ghz dovrebbe avere gli stessi consumi.
I 45nm di AMD anche senza le 2 super tecniche sono davvero sorprendenti.
Secondo me gli Esacore per desktop non andranno oltre i 2,8 ghz con TDP 125W.
Se mettono per esempio nella fascia tra i 200 e 300 euro 2 esacore a 2,6 e 2,8 ghz il Core ì7 920 perde completamente mercato(almeno secondo me) e non avrebbe più ragione di essere acquistato come sono ora i Core 2 Quad Q9550 e 9650 nei confronti dei Phenom II 940 e 955.
Apix_1024
11-06-2009, 13:12
Infatti mi sorprende ancora che siano riusciti a fare un esacore a 2,6 con TDP "praticamente sui 95W" quando lo shangai a 2,7 ghz dovrebbe avere gli stessi consumi.
I 45nm di AMD anche senza le 2 super tecniche sono davvero sorprendenti.
Secondo me gli Esacore per desktop non andranno oltre i 2,8 ghz con TDP 125W.
Se mettono per esempio nella fascia tra i 200 e 300 euro 2 esacore a 2,6 e 2,8 ghz il Core ì7 920 perde completamente mercato(almeno secondo me) e non avrebbe più ragione di essere acquistato come sono ora i Core 2 Quad Q9550 e 9650 nei confronti dei Phenom II 940 e 955.
credo che i 125w di tdp manco in oc a 3.6 li prenderai ;9 facciamo due conti spannometrici:
esa 2.6@1.3volt = 75watt
esa 3.2@1.35volt= 99watt
per arrivare a 125 dovresti incrementare la frequenza del 25% a parità di voltaggio ovvero 4ghz...:D oppure portarlo a 3600@1.4 :D
credo che i 125w di tdp manco in oc a 3.6 li prenderai ;9 facciamo due conti spannometrici:
esa 2.6@1.3volt = 75watt
esa 3.2@1.35volt= 99watt
per arrivare a 125 dovresti incrementare la frequenza del 25% a parità di voltaggio ovvero 4ghz...:D oppure portarlo a 3600@1.4 :D
Guarda che i consumi in ambito server sono indicati come ACP, quindi un valore ben inferiore rispetto al TDP (che non è comunque il consumo effettivo); in ogni caso i calcoli vanno fatti anche con un tasso di crescita frequenza&volt/TDP maggiore per il 6 core perché rispetto al quad ho più silicio concentrato con più unità elaborative ravvicinate; ergo i 125W arrivano molto prima di quanto state a dire... ;)
Apix_1024
11-06-2009, 13:23
Guarda che i consumi in ambito server sono indicati come ACP, quindi un valore ben inferiore rispetto al TDP (che non è comunque il consumo effettivo); in ogni caso i calcoli vanno fatti anche con un tasso di crescita frequenza&volt/TDP maggiore per il 6 core perché rispetto al quad ho più silicio concentrato con più unità elaborative ravvicinate; ergo i 125W arrivano molto prima di quanto state a dire... ;)
ok ma credo che se ci fossero 1,2, 100core la formula:
(volt oc/volt def)^2 x (mhz oc/mhz def) x tdp = watt oc sia sempre valida ;) le mie considerazioni sono tutte frutto dei conti con questa formula:D
ok ma credo che se ci fossero 1,2, 100core la formula:
(volt oc/volt def)^2 x (mhz oc/mhz def) x tdp = watt oc sia sempre valida ;) le mie considerazioni sono tutte frutto dei conti con questa formula:D
Ma se al posto del TDP metti l'ACP fai un errore concettuale... ;)
Apix_1024
11-06-2009, 13:29
Ma se al posto del TDP metti l'ACP fai un errore concettuale... ;)
certo infatti una volta definito il tdp si faranno considerazioni più precise. adesso era solo pour parlè:D
milanok82
11-06-2009, 14:41
è uscita la recensione sui nuovi dual core amd qui sul sito
Qualcuno potrebbe postare la più recente roadmap di AMD? Io ero rimasto a quella di sei mesi fa, in cui Deneb a 4 core veniva indicato con un arco temporale di due anni (2009-2010) e una nuova architettura, a sei o più core, solo nel 2011.
Che arrivino o che diventino una leggenda metropolitana??? :asd:
Che arrivino ovviamente ;)
Ma le m4a non sono per am3? A me serve una mobo am2+.
la M4A79 Deluxe è AM2+, quindi DDR2, del resto guarda il sistema in firma. :D
la versione AM3/DDR3 è la M4A79T Deluxe
Infatti mi sorprende ancora che siano riusciti a fare un esacore a 2,6 con TDP "praticamente sui 95W" quando lo shangai a 2,7 ghz dovrebbe avere gli stessi consumi.
I 45nm di AMD anche senza le 2 super tecniche sono davvero sorprendenti.
Secondo me gli Esacore per desktop non andranno oltre i 2,8 ghz con TDP 125W.
Se mettono per esempio nella fascia tra i 200 e 300 euro 2 esacore a 2,6 e 2,8 ghz il Core ì7 920 perde completamente mercato(almeno secondo me) e non avrebbe più ragione di essere acquistato come sono ora i Core 2 Quad Q9550 e 9650 nei confronti dei Phenom II 940 e 955.
Non è detto che sia il CTI... Con uno step possono anche rifare il routing dei segnali per ridurre i consumi e/o aumentare le prestazioni in OC, vedi ATI 4890 che con lo stesso processo, pochi transistor in più, re-routing dei segnali, sale 150 MHz in più... ;) Se questo è quello che è successo, potrebbe anche essere scomparso il muro dei 4GHz. Altrimenti se è merito solo del CTI e nel fare lo step D hanno solo ritoccato il NB per l'HT assite e il prefetch migliorato, beh... Allora 'sto CTI è proprio una bomba!
paolo.oliva2
11-06-2009, 16:02
Non è detto che sia il CTI... Con uno step possono anche rifare il routing dei segnali per ridurre i consumi e/o aumentare le prestazioni in OC, vedi ATI 4890 che con lo stesso processo, pochi transistor in più, re-routing dei segnali, sale 150 MHz in più... ;) Se questo è quello che è successo, potrebbe anche essere scomparso il muro dei 4GHz. Altrimenti se è merito solo del CTI e nel fare lo step D hanno solo ritoccato il NB per l'HT assite e il prefetch migliorato, beh... Allora 'sto CTI è proprio una bomba!
Poi bisogna anche contare che per le caratteristiche dell'NB, 6 core sono meglio supportati che 4 core, cioé che in fatto di prestazioni pure forse l'NB calerà di performances (6 cicli al posto di 4) ma indubbiamente permetterebbe un OC maggiore come vediamo nella differenza tra un X3 e X4 perché l'NB è meno sollecitata.
Comunque per spingerlo oltre i 3,8GHz l'esa ci vorrà sicuramente il liquido... :).
Però sarei curioso... perché presumo che con azoto potrebbe fare anche più del 955... e sarebbe incredibile un esa a 7,2GHz :D .
Quello che mi intripperebbe di più sarebbe il superamento dei 4GHz in OC.
Perché se ciò si verificasse (ma sia per step D0 e sia per +2 core confiderei molto almeno nei 4,2GHz), si tornerebbe nella condizione che è il TDP a limitare l'OC, ed in questa condizione tornerebbe a valore 1000 la possibilità insita nel Phenom di poter occare i core individualmente.
In applicazioni monocore o al limite di 2 core, un esa che supporterebbe 4,2GHz con carico su tutti i core permetterebbe tranquillamente (se fosse il TDP a limitare l'OC) di occare 2 core anche a 4,5GHz lasciando gli altri in idle e poterli sfruttare su tutto ciò che è monocore o al più 2 core, rivelando l'esa proprio un procio tuttofare e con prestazioni da mostro in ogni ambito..
Mi sa che lo testerò come uscirà... sarei curioso di vederlo con winrar, Photoworks, Linx, Cinebench ecc ecc.
birmarco
11-06-2009, 16:05
quindi cosa te la sei comprate a fare le GTX260 e (presa pure di recente) 275 :mbe: così... per bellezza?
Perchè quando gioco voglio farlo bene ;) e poi queste due schede video non si usano solo per i giochi ;) per esempio la codifica dei video HD richiede potenza video. Inoltre queste due schede integrano pure physx e cuda... le applicazioni che sfruttano le gpgpu stanno aumentando e quindi io non voglio avere un pc con una cpui potentissima con una scheda video scarsa (non voglio dire che la 9800gtx era una scheda video scarsa... :D però essendo anche uscitra la versione gtx+ era meglio sbarazzarsene il prima possibile per incassare almeno 100€ prima che fosse diventata invendibile ;))
PS la 260^2 e la 275 le ho prese a distanza di una settimana... :asd:
astroimager
11-06-2009, 16:05
Ma se al posto del TDP metti l'ACP fai un errore concettuale... ;)
certo infatti una volta definito il tdp si faranno considerazioni più precise. adesso era solo pour parlè:D
AMD ha corretto alcuni mesi fa la tabella di conversione fra ACP e TDP, riferendosi a Shanghai, perché era stata sottostimata (aggiungo: maliziosamente).
Mi pare che 75W di ACP corrispondono a 105W di TDP (TDP "teoretico" AMD, ovviamente).
Quindi a 3 GHz un esa basato sul D0 sta sicuramente entro i 125W!
Il problema non è realizzarli, ma realizzarne un numero sufficiente, specie per essere venduti a 250 euro (andranno "a ruba", in quella fascia di prezzo)... Shanghai era disponibile da ottobre, poi il Phenom è arrivato a gennaio... quindi, se ci sono tutti i presupposti (motivazioni commerciali, produttive e tecnologiche), potremmo vedere i primi FX a settembre/ottobre max.
astroimager
11-06-2009, 16:13
Ah... a me non dispiacerebbe per niente un bel triple/quad ottenuto spegnendo 2/3 core all'esa, con silicio step D0 e prezzo sui 120-160 euro... e con la possibilità di risvegliarli all'occorrenza :D
zerothehero
11-06-2009, 16:20
ga-ma78gm-2sh tra l'altro non ha il 550 BE tra i processori supportati..(però ha i phenom x4)..dite che rischio? :fagiano:
Dre@mwe@ver
11-06-2009, 16:22
Ah... a me non dispiacerebbe per niente un bel triple/quad ottenuto spegnendo 2/3 core all'esa, con silicio step D0 e prezzo sui 120-160 euro... e con la possibilità di risvegliarli all'occorrenza :D
Beh, a quel punto potrebbero esserci anche degli X5...sarebbe davvero un'ottima mossa da parte di AMD...l'esa è già mio!!!! (dando per scontato che esca :D)
zerothehero
11-06-2009, 16:23
Ah... a me non dispiacerebbe per niente un bel triple/quad ottenuto spegnendo 2/3 core all'esa, con silicio step D0 e prezzo sui 120-160 euro... e con la possibilità di risvegliarli all'occorrenza :D
Non credo però che la cosa faccia piacere agli omini Amd. :fagiano:
Dre@mwe@ver
11-06-2009, 16:23
ga-ma78gm-2sh tra l'altro non ha il 550 BE tra i processori supportati..(però ha i phenom x4)..dite che rischio? :fagiano:
Secondo me con i prossimi aggiornamenti del bios potrebbe essere supportato ;)
zerothehero
11-06-2009, 16:42
Io però spero che il processore funzioni anche con il bios attuale..credo di si, ma la certezza non c'è, perchè il procetto non è in lista.
se fossi in te non lo farei... basta vedere il calvario che sto passando io per aggiornare il bios :muro:
Poi bisogna anche contare che per le caratteristiche dell'NB, 6 core sono meglio supportati che 4 core, cioé che in fatto di prestazioni pure forse l'NB calerà di performances (6 cicli al posto di 4) ma indubbiamente permetterebbe un OC maggiore come vediamo nella differenza tra un X3 e X4 perché l'NB è meno sollecitata.
Comunque per spingerlo oltre i 3,8GHz l'esa ci vorrà sicuramente il liquido... :).
Però sarei curioso... perché presumo che con azoto potrebbe fare anche più del 955... e sarebbe incredibile un esa a 7,2GHz :D .
Quello che mi intripperebbe di più sarebbe il superamento dei 4GHz in OC.
Perché se ciò si verificasse (ma sia per step D0 e sia per +2 core confiderei molto almeno nei 4,2GHz), si tornerebbe nella condizione che è il TDP a limitare l'OC, ed in questa condizione tornerebbe a valore 1000 la possibilità insita nel Phenom di poter occare i core individualmente.
In applicazioni monocore o al limite di 2 core, un esa che supporterebbe 4,2GHz con carico su tutti i core permetterebbe tranquillamente (se fosse il TDP a limitare l'OC) di occare 2 core anche a 4,5GHz lasciando gli altri in idle e poterli sfruttare su tutto ciò che è monocore o al più 2 core, rivelando l'esa proprio un procio tuttofare e con prestazioni da mostro in ogni ambito..
Mi sa che lo testerò come uscirà... sarei curioso di vederlo con winrar, Photoworks, Linx, Cinebench ecc ecc.
Se AMD copiasse il turbo mode (e in software già si può fare ed è fatto mi pare) in hardware, dovrebbe anche togliere il tappo dei 4GHz, altrimenti non avrebbe margine...
paolo.oliva2
11-06-2009, 17:27
Se AMD copiasse il turbo mode (e in software già si può fare ed è fatto mi pare) in hardware, dovrebbe anche togliere il tappo dei 4GHz, altrimenti non avrebbe margine...
Si... infatti tutti i miei teoremi sull'occaggio a 5GHz almeno per un core dei quad e dell'OC a 4,5GHz a liquido sono andati a farsi benedire... :doh:
Però sul TDP ci avevo indovinato... ma era troppo in là per le mie possibilità neuronali prevedere un muro sui 4GHz, oltretutto dopo aver visto i 940 a 6,3GHz da parte di AMD...
paolo.oliva2
11-06-2009, 17:35
AMD ha corretto alcuni mesi fa la tabella di conversione fra ACP e TDP, riferendosi a Shanghai, perché era stata sottostimata (aggiungo: maliziosamente).
Mi pare che 75W di ACP corrispondono a 105W di TDP (TDP "teoretico" AMD, ovviamente).
Quindi a 3 GHz un esa basato sul D0 sta sicuramente entro i 125W!
Il problema non è realizzarli, ma realizzarne un numero sufficiente, specie per essere venduti a 250 euro (andranno "a ruba", in quella fascia di prezzo)... Shanghai era disponibile da ottobre, poi il Phenom è arrivato a gennaio... quindi, se ci sono tutti i presupposti (motivazioni commerciali, produttive e tecnologiche), potremmo vedere i primi FX a settembre/ottobre max.
Però devono sbloccare il muro dei 4GHz in OC...
In un certo senso io preferisco l'OC dei B2, in cui ti inca@@avi per il TDP alle stelle ma il procio andava... almeno fino a 3,416GHz in RS, dovendolo calare per forza in estate... che avere un procio a 50° ma che non lo puoi occare. :mad:
Comunque SE AMD riesce a eliminare il muro dell'OC, fa un prezzo basso, l'esa ha tutte le carte in regola perché AMD faccia gli straordinari per produrlo... per le considerevoli richieste. Ma alla fine non penso che dovrebbe tribolare più di tanto. Ora come ora ha "segato" dei quad per venderli come X3 e forse anche X2. Con lo step bello avanti ed ottimizzato, forse assisteremo alla morte degli X2 e X3 a favore di X4 X5 e X6. Per AMD alla fine non cambierebbe più di tanto. Certo che un X4 segato a X3 e venduto a 120-130€ fa capire il margine che ha AMD con un 955 venduto sopra i 200€... tanto che veramente l'esa potrebbe prendere il posto del 955 come prezzo.
Comunque se AMD ci riuscisse, sto 45nm AMD è veramente ottimo... tanto che comincio a pensare che non sarebbe un passo più lungo della gamba il Buldozer su 45nm.
birmarco
11-06-2009, 17:37
Si... infatti tutti i miei teoremi sull'occaggio a 5GHz almeno per un core dei quad e dell'OC a 4,5GHz a liquido sono andati a farsi benedire... :doh:
Però sul TDP ci avevo indovinato... ma era troppo in là per le mie possibilità neuronali prevedere un muro sui 4GHz, oltretutto dopo aver visto i 940 a 6,3GHz da parte di AMD...
sugli amd si può occare un core alla volta?
paolo.oliva2
11-06-2009, 17:41
Ma il Buldozer che AMD l'ha annunciato SOLO con il 32nm... è perché architetturalmente il 45nm avrebbe dei limiti o sarebbe solo per il TDP?
paolo.oliva2
11-06-2009, 17:42
sugli amd si può occare un core alla volta?
Core per core... unico limite è che la tensione deve essere uguale a tutti i core.
Ma anche se setti il Vcore a 1,5V, senza carico non cambia nulla come riscaldamento e consumo.
Ti posto un esempio
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090611184624_AOD3.JPG
1° core 3,8GHz
2° core 4,5GHz
3° core 6,5GHz
4° core 9,4GHz.
Vcore per tutti i core 1,525V.
Ci manca solo che pigio sul tasto "applica", che non faccio pena un crash immediato :)
Una cosa ho notato... che forse si può riferire all'SB800.
Se vi ricordate l'SB800 supporta l'AC3.0 che è dinamico rispetto all'AC2.0, cioé nel senso che procio e SB "dialogano" modificando i valori dei vari parametri in automatico a seconda delle esigenze e/o delle tensioni troppo elevate in base al calore ecc. ecc.
Sulla destra c'è come impostare un surpluss di tensione sia per il Vcore procio che per il Vcore NB. E' strano che mi compaiono perché chiaramente AOD abilita le funzioni in base al bios se le può implementare. Comunque se le muovo le accetta ma non le applica.
Comunque è dal 17 marzo che AOD supporta l'SB800 e l'RS880....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090611190252_AOD4.JPG
Comunque SE AMD riesce a eliminare il muro dell'OC, fa un prezzo basso, l'esa ha tutte le carte in regola perché AMD faccia gli straordinari per produrlo... per le considerevoli richieste. Ma alla fine non penso che dovrebbe tribolare più di tanto. Ora come ora ha "segato" dei quad per venderli come X3 e forse anche X2. Con lo step bello avanti ed ottimizzato, forse assisteremo alla morte degli X2 e X3 a favore di X4 X5 e X6. Per AMD alla fine non cambierebbe più di tanto. Certo che un X4 segato a X3 e venduto a 120-130€ fa capire il margine che ha AMD con un 955 venduto sopra i 200€... tanto che veramente l'esa potrebbe prendere il posto del 955 come prezzo.
a meno di mettere il phase in daily.. tempo fa volevo farlo ma poi vendetti il phase da 1/2 cavallo che avevo.. se decido di farmi il muletto/portatile potrei rifarci un pensierino :stordita:
Ma Paolo qual è il massimo Vcore che puoi dare in daily ad un PhII?
birmarco
11-06-2009, 17:58
Core per core... unico limite è che la tensione deve essere uguale a tutti i core.
Ma anche se setti il Vcore a 1,5V, senza carico non cambia nulla come riscaldamento e consumo.
Ti posto un esempio
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090611184624_AOD3.JPG
1° core 3,8GHz
2° core 4,5GHz
3° core 6,5GHz
4° core 9,4GHz.
Vcore per tutti i core 1,525V.
Ci manca solo che pigio sul tasto "applica", che non faccio pena un crash immediato :)
Una cosa ho notato... che forse si può riferire all'SB800.
Se vi ricordate l'SB800 supporta l'AC3.0 che è dinamico rispetto all'AC2.0, cioé nel senso che procio e SB "dialogano" modificando i valori dei vari parametri in automatico a seconda delle esigenze e/o delle tensioni troppo elevate in base al calore ecc. ecc.
Sulla destra c'è come impostare un surpluss di tensione sia per il Vcore procio che per il Vcore NB. E' strano che mi compaiono perché chiaramente AOD abilita le funzioni in base al bios se le può implementare. Comunque se le muovo le accetta ma non le applica.
ma il vcore come si gestisce allora? cioè se per tenere tutti i core a 4GHz ho bisogno di 1,4v, per metterne uno a 5 e lasciare tutti gli altri a 4GHz devo dare un voltaggio uguale o minore a quello che devo dare per tenerli tutti a 5GHz? Ma modificare il "FSB" serve a qualcosa o basta alzare il molti dell'hyper transport?
birmarco
11-06-2009, 18:02
ma il vcore come si gestisce allora? cioè se per tenere tutti i core a 4GHz ho bisogno di 1,4v, per metterne uno a 5 e lasciare tutti gli altri a 4GHz devo dare un voltaggio uguale o minore a quello che devo dare per tenerli tutti a 5GHz? Ma modificare il "FSB" serve a qualcosa o basta alzare il molti dell'hyper transport?
e a cosa serve ikl moltiplicatore del NB? Ma le ram le posso settare a minch** oppure ho dei divisori?
paolo.oliva2
11-06-2009, 18:08
a meno di mettere il phase in daily.. tempo fa volevo farlo ma poi vendetti il phase da 1/2 cavallo che avevo.. se decido di farmi il muletto/portatile potrei rifarci un pensierino :stordita:
Ma Paolo qual è il massimo Vcore che puoi dare in daily ad un PhII?
Con le temp di adesso per andare sicuro sicuro direi che con 1,7V stai sotto i 55° a liquido.
Comunque con 1,6V praticamente anche con temp ambiente di 36°....
paolo.oliva2
11-06-2009, 18:13
ma il vcore come si gestisce allora? cioè se per tenere tutti i core a 4GHz ho bisogno di 1,4v, per metterne uno a 5 e lasciare tutti gli altri a 4GHz devo dare un voltaggio uguale o minore a quello che devo dare per tenerli tutti a 5GHz? Ma modificare il "FSB" serve a qualcosa o basta alzare il molti dell'hyper transport?
Allora... se voglio stare a 5Ghz e servono 1,7V, devo impostare il Vcore procio a 1,7V, poi imposto quale core fare andare a 5GHz e quali a minor frequenza.
Ma il Vcore per tutti deve avere il valore del Vcore più alto.
Ma questo non è un eccessivo problema... perché tu puoi mettere anche il Vcore a 1,8V ma se non metti sotto carico il procio, lo puoi tenere anche ad aria.
e a cosa serve ikl moltiplicatore del NB? Ma le ram le posso settare a minch** oppure ho dei divisori?
Il moltiplicatore NB è il clock che assegni all'NB, che gestisce pure l'MC e la L3.
Le ram le puoi settare come vuoi, naturalmente con i divisori e timing impostabili, che puoi comunque variare anche in percentuale agendo sull'FSB che di default è 200MHz.
E' più difficile da spiegare che da fare, comunque... ti assicuro. :sofico:
birmarco
11-06-2009, 19:40
Con le temp di adesso per andare sicuro sicuro direi che con 1,7V stai sotto i 55° a liquido.
Comunque con 1,6V praticamente anche con temp ambiente di 36°....
Allora... se voglio stare a 5Ghz e servono 1,7V, devo impostare il Vcore procio a 1,7V, poi imposto quale core fare andare a 5GHz e quali a minor frequenza.
Ma il Vcore per tutti deve avere il valore del Vcore più alto.
Ma questo non è un eccessivo problema... perché tu puoi mettere anche il Vcore a 1,8V ma se non metti sotto carico il procio, lo puoi tenere anche ad aria.
Il moltiplicatore NB è il clock che assegni all'NB, che gestisce pure l'MC e la L3.
Le ram le puoi settare come vuoi, naturalmente con i divisori e timing impostabili, che puoi comunque variare anche in percentuale agendo sull'FSB che di default è 200MHz.
E' più difficile da spiegare che da fare, comunque... ti assicuro. :sofico:
Ah, allora è come pensavo... serve il vcore che chiede il core con la freq più alta... quello che cambierà sarà la potenza, immagino... quindi converrebbe tenere tutti i core ad ugual frequenza. Ma CPU-Z quale segna? E' possibile selezionare anche la frequenza di idle? Cmq tenere i core a frequenze diverse non conveniente alla fine Cmq non ho ancora capito la differenza tra "FSB", Hyper Transport e Freq NB. L'HT sarà il BUS/QPI di Intel... ma la freq NB? E' la frequenza del NB che ha un moltiplicatore (come gli strap di Intel). Per Intel la frequenza del Nb influenza la banda di sistema ma non sempre... dipende cmq dallo strap... Con AMD che cosa influenza? Il FSB con tutti sti moltiplicatori perde di valore, no? A parte determinare la frequenza delle RAM assieme ai divisori a che che cosa serve?
Spitfire84
11-06-2009, 19:47
e quindi visto che ultimamente ne ho viste e sentite di cotte e di crude giungo alla conclusione che bisogna solo credede nello "SCAFFALE", oppure sbaglio! :D
Non sbagli..
Le roadmap ufficiali definiscono le scelte del produttore ed i futuri prodotti, ma finchè non sono sullo "SCAFFALE" tutte le supposizioni diverse da quanto dichiarato sono solo fuffa! :D
Ragazzi scusate ma è normale sto punteggio con un 940BE su cinebench: 9720?
Apix_1024
11-06-2009, 23:03
Ragazzi scusate ma è normale sto punteggio con un 940BE su cinebench: 9720?
http://img526.imageshack.us/img526/1306/immaginewvg.jpg
non saprei però vedo due cose che non mi piacciono: ht a 1800 e nb a 1800!!:eek:
allora se per l'ht non c'è differenza tra 800 e 3000 per il nb la differenza c'è ed anche marcata. con le ram a 1066 dovresti tenere il nb almeno a 2600 se non erro altrimenti ti fa da collo di bottiglia ;) alzalo e riprova:D
Thunderx
11-06-2009, 23:28
Comunque se AMD ci riuscisse, sto 45nm AMD è veramente ottimo... tanto che comincio a pensare che non sarebbe un passo più lungo della gamba il Buldozer su 45nm.
li penso che ci siano problemi di resa legati all'eccessiva dimensione del singolo die
paolo.oliva2
12-06-2009, 02:07
Ragazzi scusate ma è normale sto punteggio con un 940BE su cinebench: 9720?
Allorea... cpu-z rileva che sei in idle, cioè 800MHz... ma a che clock sei sotto carico?
Non è che hai toccato K10Stat? Perché a 800MHz dovresti stare a 0,9V invece sei a 1,136V, il che è illogico...
paolo.oliva2
12-06-2009, 06:07
li penso che ci siano problemi di resa legati all'eccessiva dimensione del singolo die
E se impiegassero solo la "logica", cioè i registri e la parte di calcolo lasciando perdere il resto ed integrandolo in un Phenom II?
Mi sembra di aver sentito parlare di proci "ibridi", ma non ricordo né dove né quando.
Allorea... cpu-z rileva che sei in idle, cioè 800MHz... ma a che clock sei sotto carico?
Non è che hai toccato K10Stat? Perché a 800MHz dovresti stare a 0,9V invece sei a 1,136V, il che è illogico...
No non ho toccato niente adesso ho rivisto cpu-z, ed effettivamente mi sta a 0.9V quando sono a 800mhz.
@Apix_1024
ah e quindi adesso che dovrei fare?
Apix_1024
12-06-2009, 08:22
No non ho toccato niente adesso ho rivisto cpu-z, ed effettivamente mi sta a 0.9V quando sono a 800mhz.
@Apix_1024
ah e quindi adesso che dovrei fare?
nel bios vai a modificare i moltiplicatori dell'ht e del cpu-nb. il primo portalo a 11 ed il secondo quanto meno prova a 12. visto che hai C&Q attivo prova a vedere se va così ;)
nel bios vai a modificare i moltiplicatori dell'ht e del cpu-nb. il primo portalo a 11 ed il secondo quanto meno prova a 12. visto che hai C&Q attivo prova a vedere se va così ;)
io adesso ho oc il processore a 3.4ghz, ho disabilitato il c&q e lo smart cpu fan control, quindi per aumentare ulteriormente le prestazioni tu mi consigli di modificare anche i moltiplicatori dell'ht e del cpu-nb? rischio qualcosa?
Apix_1024
12-06-2009, 08:29
io adesso ho oc il processore a 3.4ghz, ho disabilitato il c&q e lo smart cpu fan control, quindi per aumentare ulteriormente le prestazioni tu mi consigli di modificare anche i moltiplicatori dell'ht e del cpu-nb? rischio qualcosa?
si rischi di aumentare le prestazioni. fidati non rischi nulla! allora C&Q ok disabilitarlo tanto puoi usare k10stat (c'è una guida bella in prima pagina!!) lo smart fan riabilitalo ;)
cmq se la tua scheda mamma regge metti il nb più alto che riesci, ne guadagni in prestazioni. ht va bene anche a 2200 tanto non cambia una mazza. nb minimo min imo settalo a 2400 (moltiplicatore a 12x) ma a 2600 schifo non farebbe :D
mi ha dato schermata blu mettendo il nb a 2200, e normale?
Allora spe devo andare con ordine, per prima cosa ho disabilitato il C&Q, poi ho messo il moltiplicatore del nb a 11x, poi sono entrato su windows e ho messo il moltiplicatore dei core a 17x su amd overdrive, ma niente mi fa schermata blu, sbaglio qualcosa?
ah come ram o delle ocz reaper hpc, le ho impostate a 1066 e ho messo i timing manualmente come da spd.
Apix_1024
12-06-2009, 09:02
mi ha dato schermata blu mettendo il nb a 2200, e normale?
:eek: a 2200? toccato null'altro?:eek:
:eek: a 2200? toccato null'altro?:eek:
no solo quello, come scheda madre ho una gigabyte ga-ma790x-ud4.
Walrus74
12-06-2009, 09:13
no solo quello, come scheda madre ho una gigabyte ga-ma790x-ud4.
Alzando il moltiplicatore dell' NB devi comunque alzare anche il voltaggio del NB.
prova così da BIOS:
molti NB 12
vNB-CPU 1,25v
dovrebbe andare.
capitan_crasy
12-06-2009, 09:14
Secondo il sito tcmagazine.com AMD presentetà una nuova e misteriosa versione del Phenom2 chiamata TWKR Black Edition!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090612100620_AMD_Phenom_II_TWKR_Black_Edition_01.jpg
Cambia anche il number CPU; i modelli TWKR Black Edition verranno distinti da una sigla a due numeri contro una sigla a tre numeri degli attuali Phenom2:
Phenom2 42?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090612100842_AMD_Phenom_II_TWKR_Black_Edition_02.jpg
Le caratteristiche di questa CPU rimangono un mistero, secondo tcmagazine.com tale CPU avrà un margine di overclock molto più ampio se paragonato ai classici Phenom2 Black edition.
Il sito parla di una CPU quad core, ma resta aperta l'ipotesi di una CPU basata sul core Istanbul a 6 o 5 core!
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=27154&catid=2)
Speriamo di prendere questi 5 ghz a liquido.. finalmente la cpu arebbe prestazioni di altissimo livello :)
Mister Tarpone
12-06-2009, 09:17
:eek:
se è vero la compro
;)
Secondo il sito tcmagazine.com AMD presentetà una nuova e misteriosa versione del Phenom2 chiamata TWKR Black Edition!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090612100620_AMD_Phenom_II_TWKR_Black_Edition_01.jpg
Cambia anche il number CPU; i modelli TWKR Black Edition verranno distinti da una sigla a due numeri contro una sigla a tre numeri degli attuali Phenom2:
Phenom2 42?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090612100842_AMD_Phenom_II_TWKR_Black_Edition_02.jpg
Le caratteristiche di questa CPU rimangono un mistero, secondo tcmagazine.com tale CPU avrà un margine di overclock molto più ambio se paragonato ai classici Phenom2 Black edition.
Il sito parla di una CPU quad core, ma resta aperta l'ipotesi di una CPU basata sul core Istanbul a 6 o 5 core!
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=27154&catid=2)
Ammazza che roba stilosa, tra l'altro TWKR sta per tweaker; vediamo se c'è molta sostanza oltre che apparenza ;)
Dre@mwe@ver
12-06-2009, 09:24
Wow, sono curioso di sapere che processore sia :)
Si sa quando entrerà in commercio?
astroimager
12-06-2009, 09:32
Secondo il sito tcmagazine.com AMD presentetà una nuova e misteriosa versione del Phenom2 chiamata TWKR Black Edition!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090612100620_AMD_Phenom_II_TWKR_Black_Edition_01.jpg
Cambia anche il number CPU; i modelli TWKR Black Edition verranno distinti da una sigla a due numeri contro una sigla a tre numeri degli attuali Phenom2:
Phenom2 42?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090612100842_AMD_Phenom_II_TWKR_Black_Edition_02.jpg
Le caratteristiche di questa CPU rimangono un mistero, secondo tcmagazine.com tale CPU avrà un margine di overclock molto più ampio se paragonato ai classici Phenom2 Black edition.
Il sito parla di una CPU quad core, ma resta aperta l'ipotesi di una CPU basata sul core Istanbul a 6 o 5 core!
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=27154&catid=2)
Azzarola!!! AMD alza la testa! :eek:
Hype, hype, hyyyyype!!! :sofico:
Se lanciano a luglio un esa con queste caratteristiche reali, fanno un botto assurdo!!!
E tocca santificare Paolo :ave:
Walrus74
12-06-2009, 09:33
Cosa darei per vedere la faccia di Paolo quando leggerà questa notizia!!! :D
Comunque se fosse vero: :sbavvv:
se è vero la compro
Un bel salto dal tuo processore a 1800 mhz ! :O :D
astroimager
12-06-2009, 09:36
:eek:
se è vero la compro
;)
Non saprei che farci, ma lo compro pure io :asd: - insieme a una Crosshair Formula IV o V con 890FX/SB850 e un bel kit DDR3! :sofico:
Speriamo che non sia necessario un piccolo mutuo come per gli EE Intel...
Ma il Buldozer che AMD l'ha annunciato SOLO con il 32nm... è perché architetturalmente il 45nm avrebbe dei limiti o sarebbe solo per il TDP?
Forse vuole evitare di fare doppia versione per 32nm e 45nm... Per quando è previsto il buldozer il 32nm dovrebbe essere a regime. Perchè fare doppi prototipi, doppi tape out, doppio lavoro?
FireBiker
12-06-2009, 09:44
Scusate io vorrei fare una domanda agli overclocker.
Ma se una scheda madre permette un innalzamento non elevato dell' HT nelle cpu AMD Phenom II ( diciamo che fatica ad andare oltre i 220-230Mhz ), con una cpu BE il problema è risolto oppure c'è sempre la scarsa capacità in OC ?
Secondo il sito tcmagazine.com AMD presentetà una nuova e misteriosa versione del Phenom2 chiamata TWKR Black Edition!
Cambia anche il number CPU; i modelli TWKR Black Edition verranno distinti da una sigla a due numeri contro una sigla a tre numeri degli attuali Phenom2:
Phenom2 42?
[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090612100842_AMD_Phenom_II_TWKR_Black_Edition_02.jpg
Le caratteristiche di questa CPU rimangono un mistero, secondo tcmagazine.com tale CPU avrà un margine di overclock molto più ampio se paragonato ai classici Phenom2 Black edition.
Il sito parla di una CPU quad core, ma resta aperta l'ipotesi di una CPU basata sul core Istanbul a 6 o 5 core!
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=27154&catid=2)
Ecco dove andranno gli scarti dell'instambul... ;) Magari ci saranno 6, 5 e 4 core, tutti derivati da instambul... :)
Questo è molto probabile. Perchè c'è il muro a 4GHz nei C3 e non vedo come possano averlo risolto.
Per promettere alto margine di OC o hanno conservatto i C3 meglio riusciti (dai risultati dei test) o sono un nuovo step, e a questo punto il candidato migliore è lo step D...
Quando è prevista l'uscita?
Walrus74
12-06-2009, 09:50
Scusate io vorrei fare una domanda agli overclocker.
Ma se una scheda madre permette un innalzamento non elevato dell' HT nelle cpu AMD Phenom II ( diciamo che fatica ad andare oltre i 220-230Mhz ), con una cpu BE il problema è risolto oppure c'è sempre la scarsa capacità in OC ?
Puoi avere tutte le risposte che vuoi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)
astroimager
12-06-2009, 09:50
Scusate io vorrei fare una domanda agli overclocker.
Ma se una scheda madre permette un innalzamento non elevato dell' HT nelle cpu AMD Phenom II ( diciamo che fatica ad andare oltre i 220-230Mhz ), con una cpu BE il problema è risolto oppure c'è sempre la scarsa capacità in OC ?
Con le CPU Black il problema è praticamente zero (specie se la mobo permette di arrivare almeno a 220/230 MHz).
A limitare l'OC di solito intervengono altri fattori (vedi la sezione apposita del forum).
sniperspa
12-06-2009, 09:54
Ecco dove andranno gli scarti dell'instambul... ;) Magari ci saranno 6, 5 e 4 core, tutti derivati da instambul... :)
Questo è molto probabile. Perchè c'è il muro a 4GHz nei C3 e non vedo come possano averlo risolto.
Per promettere alto margine di OC o hanno conservatto i C3 meglio riusciti (dai risultati dei test) o sono un nuovo step, e a questo punto il candidato migliore è lo step D...
Quando è prevista l'uscita?
Dici che sia un istambul castrato quello?perchè a vederlo così sembra pure grandino ma è diffiicile a dirsi con precisione...
Cmq speriamo in qualche notizia più precisa a breve...per il momento è un buon segnale :)
Scusate raagazzi ma sapete se con i nuovi amd x550 esiste la possibilita' dello sblocco di tutti e quattro i core e averli funzionanti?
astroimager
12-06-2009, 09:56
Scusate raagazzi ma sapete se con i nuovi amd x550 esiste la possibilita' dello sblocco di tutti e quattro i core e averli funzionanti?
La possibilità esiste, :ciapet: permettendo!
Requisiti tecnici: mobo AM2+/AM3 con ACC o funzioni specifiche (mi pare che Gigabyte sia "all'avanguardia" con questo tweak).
Qui nel forum nessuno ha ancora tentato, perché il 550 non ce l'ha ancora nessuno...
Se ti serve il multicore però io punterei su un triple, se non direttamente su un quad...
Knukcles
12-06-2009, 09:57
Secondo il sito tcmagazine.com AMD presentetà una nuova e misteriosa versione del Phenom2 chiamata TWKR Black Edition!
Cambia anche il number CPU; i modelli TWKR Black Edition verranno distinti da una sigla a due numeri contro una sigla a tre numeri degli attuali Phenom2:
Phenom2 42?
Le caratteristiche di questa CPU rimangono un mistero, secondo tcmagazine.com tale CPU avrà un margine di overclock molto più ampio se paragonato ai classici Phenom2 Black edition.
Il sito parla di una CPU quad core, ma resta aperta l'ipotesi di una CPU basata sul core Istanbul a 6 o 5 core!
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=27154&catid=2)
Sembra che questa cpu debba andare a finire dentro un pc della maingear....speriamo di avere notizie a breve.....
aaadddfffgggccc
12-06-2009, 10:03
Non saprei che farci, ma lo compro pure io :asd: - insieme a una Crosshair Formula IV o V con 890FX/SB850 e un bel kit DDR3! :sofico:
Speriamo che non sia necessario un piccolo mutuo come per gli EE Intel...
Stò pensando se fare un mutuo o aprire una finanziaria per Voi :D
faccio un mutuo con tè ;) abbiamo le stesse idee...
La possibilità esiste, :ciapet: permettendo!
Requisiti tecnici: mobo AM2+/AM3 con ACC o funzioni specifiche (mi pare che Gigabyte sia "all'avanguardia" con questo tweak).
Qui nel forum nessuno ha ancora tentato, perché il 550 non ce l'ha ancora nessuno...
Se ti serve il multicore però io punterei su un triple, se non direttamente su un quad...
Il problema e' di natura economica.
Come mobo ho una asrock con chipset 790gx e sb 750 e dovrebbe supportare l'acc.
Siccome mi pareva che amd non vedesse di buon occhio lo sblocco di queste cpu, non vorrei che con queste nuovi modelli avesse fatto qualcosa per impedirne lo sblocco.
Capisco che ancora nessuno ce l'abbia su questo forum ma magari qualcuno di voi ha letto dello sblocco su forum stranieri.
Ad aprile avevo preso come ripiego un athlon 4800 be (da 45w) con frequenza a 2500mhz, aspettando quad core economici che dovevano appunto uscire questo mese.
Dove sono??
astroimager
12-06-2009, 10:08
Stò pensando se fare un mutuo o aprire una finanziaria per Voi :D
faccio un mutuo con tè ;) abbiamo le stesse idee...
Sì ma almeno a te sarebbe utile per lavoro, io non riesco a sfruttare decentemente un dual, figuriamoci un esa!...
Però... oltre a una macchina da gioco mostruosa (a 4.5 GHz... o 5 GHz solo su 2-3 core :ciapet:), verrebbe fuori una workstation niente male!
Fatemi sognare un pochino...
sniperspa
12-06-2009, 10:09
Scusate raagazzi ma sapete se con i nuovi amd x550 esiste la possibilita' dello sblocco di tutti e quattro i core e averli funzionanti?
Passa al 720BE imho...lo trovi a meno di 110€
astroimager
12-06-2009, 10:11
Il problema e' di natura economica.
Come mobo ho una asrock con chipset 790gx e sb 750 e dovrebbe supportare l'acc.
Siccome mi pareva che amd non vedesse di buon occhio lo sblocco di queste cpu, non vorrei che con queste nuovi modelli avesse fatto qualcosa per impedirne lo sblocco.
Capisco che ancora nessuno ce l'abbia su questo forum ma magari qualcuno di voi ha letto dello sblocco su forum stranieri.
Con la ASRock non dovresti avere problemi di sblocco (vai su OCWorkbench per approfondire), sappi che dipende moltissimo dalla CPU (è necessario che i due core disabilitati siano stabili almeno a frequenza default, altrimenti non è un procedimento conveniente a fini pratici).
La probabilità di quadrizzare un 720 BE è secondo me maggiore, a fronte di un costo di acquisto non molto superiore. Quindi valuta bene cosa devi farci con la CPU...
birmarco
12-06-2009, 10:21
Ammazza che roba stilosa, tra l'altro TWKR sta per tweaker; vediamo se c'è molta sostanza oltre che apparenza ;)
Confezione bellissima. Se c'è una cosa che ho imparato è che più l'hardware è bello esteticamente e più fa ca... hem... schifo... :asd:
astroimager
12-06-2009, 10:31
Confezione bellissima. Se c'è una cosa che ho imparato è che più l'hardware è bello esteticamente e più fa ca... hem... schifo... :asd:
L'hype del marketing non va mai sottovalutato... ma la base, esa da 2.6 GHz con TDP di 105W e nuovo step parla chiaro, queste CPU sono fatte con altra pasta rispetto ai Phenom2 in commercio...
Vedremo!... Io questa volta sono fiducioso! :)
Knukcles
12-06-2009, 10:36
L'hype del marketing non va mai sottovalutato... ma la base, esa da 2.6 GHz con TDP di 105W e nuovo step parla chiaro, queste CPU sono fatte con altra pasta rispetto ai Phenom2 in commercio...
Vedremo!... Io questa volta sono fiducioso! :)
ora chi l'ha detto che è un esa?.....mi sono perso qualcosa?:confused:
ora chi l'ha detto che è un esa?.....mi sono perso qualcosa?:confused:
Giusto qualche chilometro di post sulle speculazioni esacore... :read:
astroimager
12-06-2009, 10:41
ora chi l'ha detto che è un esa?.....mi sono perso qualcosa?:confused:
Giusto qualche chilometro di post sulle speculazioni esacore... :read:
Non sta scritto da nessuna parte, però sarebbe un clamoroso autogol limitarsi a 4 core per una CPU top gamma che deve confrontarsi con Core i7 e successivo...
Poi è possibilissimo che ne facciano versioni x4, x5 e x6 (perché precludersi un 6 core 3.0 GHz da 125W?).
Core i7 con HT abilitato è come se avesse 1 core in più nelle apps multi-th, ma ha anche porte logiche, caching e MC più efficienti rispetto all'architettura K10, quindi un ulteriore core può fare la differenza a parità di frequenza...
E che gli fa un quad al prossimo esa Intel con 12 thread?!?
Athlon 64 3000+
12-06-2009, 10:43
Per me quel processore sarà un bel 6 Core derivante dagli scarti della linea degli Istanbul quindi step D e moltiplicatore sbloccato.
Knukcles
12-06-2009, 10:43
Giusto qualche chilometro di post sulle speculazioni esacore... :read:
A no quelle le ho lette tutte....sole che io sono della corrente di pensiero che fino a quando non c'è un minimo di certezza non mi metto a scrivere speriamo che....mi sento che.....:D
A questo punto può essere un esa....ma anche un x4....ma anche un x12.....insomma.....aspettiamo che diano un minimo di specifiche....
astroimager
12-06-2009, 10:50
A no quelle le ho lette tutte....sole che io sono della corrente di pensiero che fino a quando non c'è un minimo di certezza non mi metto a scrivere speriamo che....mi sento che.....:D
A questo punto può essere un esa....ma anche un x4....ma anche un x12.....insomma.....aspettiamo che diano un minimo di specifiche....
Ognuno la pensa come vuole, si cerca solo di capire quale soluzione sia più verosimile. Tanto finché non ce l'hai in mano, sono TUTTE speculazioni (qualcuno in un sito collegato a questo ha denunciato che diverse recensioni on line sono pilotate, ergo...).
Ora, poniamoci la domanda al contrario: perché AMD non dovrebbe commercializzare un esacore da 3 GHz con TDP contenuto in 125W, visto che ne ha la possibilità?
E' solo una questione di volerlo fare, a questo punto, e la volontà per un'azienda seria è solleticata solamente dai possibili guadagni, oltre a un pizzico di prestigio.
Io potrei fare come molti ragazzi.. e comprare le cose in base alla bellezza della confezione :cool:
Vuoi mettere l'eleganza di avere una confezione del genere in bella mostra su uno scaffale :cool:
sniperspa
12-06-2009, 11:01
Io potrei fare come molti ragazzi.. e comprare le cose in base alla bellezza della confezione :cool:
Vuoi mettere l'eleganza di avere una confezione del genere in bella mostra su uno scaffale :cool:
Non ci avevo mai pensato di mettere confezioni di cpu sullo scaffale in mostra...non è male come idea :fagiano:
Io potrei fare come molti ragazzi.. e comprare le cose in base alla bellezza della confezione :cool:
Vuoi mettere l'eleganza di avere una confezione del genere in bella mostra su uno scaffale :cool:
se lo dici tu...
Mister Tarpone
12-06-2009, 11:22
se lo dici tu...
ma mi importa una sega della confezione a me :asd:
Non ci avevo mai pensato di mettere confezioni di cpu sullo scaffale in mostra...non è male come idea
Non delle cpu di tutto l'hardware.. purtroppo ora ho molta confusione in camera.. pezzi hardware e fogli sparsi ovunque.. se tutto fosse in ordine le confezioni farebbero la loro bella figura :O
unnilennium
12-06-2009, 11:37
ma mi importa una sega della confezione a me :asd:
:)
Originariamente inviato da Mister Tarpone Guarda i messaggi
ma mi importa una sega della confezione a me
Però devi ammettere che dietro alle confezioni c'è uno studio attento.. e per una % inciderà anche sul costo d'acquisto :D
Knukcles
12-06-2009, 11:42
Io potrei fare come molti ragazzi.. e comprare le cose in base alla bellezza della confezione :cool:
Vuoi mettere l'eleganza di avere una confezione del genere in bella mostra su uno scaffale :cool:
:confused:
i gusti sono gusti.....a me personalmente quella sorta di valigetta per una cpu fa ridere-cag@re.....
poi comprare le cose in base alla bellezza delle confezioni......ma dai.....della serie i dissipatori thermalright non li comprerebbe nessuno:muro:
Ma facessero una cpu a livello dei primi athlonx2 o dei "vecchi" barton....io ho avuto un 2500+ mobile......overclockato fino a 2,5ghz......bei tempi:).....poi me la protrebbero anche mettere nella solita scatoletta di cartone....mi andrebbe più che bene....magari facendolo pagare qualche decina di € in meno.....
jacopo147
12-06-2009, 11:42
Però devi ammettere che dietro alle confezioni c'è uno studio attento.. e per una % inciderà anche sul costo d'acquisto :D
ecco appunto, me lo impacchettassero nei fogli di giornale scontandomelo di 20€ che so più contento, tanto poi il box tempo al tempo va a finire in discarica :asd:
Ma facessero una cpu a livello dei primi athlonx2 o dei "vecchi" barton....io ho avuto un 2500+ mobile......overclockato fino a 2,5ghz......
io lo overcloccai fino a 2580 mhz ad aria.. quindi fui più bravo :D
Knukcles
12-06-2009, 11:54
io lo overcloccai fino a 2580 mhz ad aria.. quindi fui più bravo :D
Avevo una scheda madre senza fix.....superati i 2500mhz mi dava problemi la scheda video......
Apix_1024
12-06-2009, 11:57
io lo overcloccai fino a 2580 mhz ad aria.. quindi fui più bravo :D
io arrivai a 2620 con 2.15volt... devo ritrovare lo screen mo lo cerco... stava fresco cmq 60°c in idle :asd: con un sp97u con una tornado 92mm al massimo (119cfm con 56db :read: )
birmarco
12-06-2009, 12:02
L'hype del marketing non va mai sottovalutato... ma la base, esa da 2.6 GHz con TDP di 105W e nuovo step parla chiaro, queste CPU sono fatte con altra pasta rispetto ai Phenom2 in commercio...
Vedremo!... Io questa volta sono fiducioso! :)
Speriamo non faccia la fine di Puma... :asd:
A no quelle le ho lette tutte....sole che io sono della corrente di pensiero che fino a quando non c'è un minimo di certezza non mi metto a scrivere speriamo che....mi sento che.....:D
A questo punto può essere un esa....ma anche un x4....ma anche un x12.....insomma.....aspettiamo che diano un minimo di specifiche....
Infatti, più in là escono meglio è per me visto che ho appena preso un X3 che non vedo l'ora che arrivi.
Faccio ancora la domanda di ieri che magari qualcuno mi risponde: differenza tra "FSB" (di AMD), HT e freq NB. In termini di prestazioni e a cosa servono visto che mi pare ce ne sia uno di troppo... :D
il mio 4200x2 e' a 2500 con 1,36 :D
se qualcuno volesse fare un po' di retro oc ho un altro 4200x2 cabrio.
scusate l ot
sniperspa
12-06-2009, 12:15
il mio 4200x2 e' a 2500 con 1,36 :D
se qualcuno volesse fare un po' di retro oc ho un altro 4200x2 cabrio.
scusate l ot
Se non avessi intenzione di cambiare pc tra qualche settimana te lo avrei comprato per la mia asrock 939 :sofico:
io arrivai a 2620 con 2.15volt... devo ritrovare lo screen mo lo cerco... stava fresco cmq 60°c in idle con un sp97u con una tornado 92mm al massimo (119cfm con 56db )
Ma eri RS? io sì..:p .. poi provai col phase change a 2800 mhz ma causa mobo difettata non ci furono versi..:cry:
ed allora passai al 775, all'epoca sempreverde :Prrr:
Se non avessi intenzione di cambiare pc tra qualche settimana te lo avrei comprato per la mia asrock 939 :sofico:
io non riesco a buttarli via....avevo anche un 3800x2 da 2850 rs a liquido che ho venduto....ora mi avanza questo e ben 3 giga di ddr400 :asd:
paolo.oliva2
12-06-2009, 12:47
Azzarola!!! AMD alza la testa! :eek:
Hype, hype, hyyyyype!!! :sofico:
Se lanciano a luglio un esa con queste caratteristiche reali, fanno un botto assurdo!!!
E tocca santificare Paolo :ave:
Comunque 42 ha in sè un qualche cosa di strano... proviamo a guardarla così questa sigla:
4 + 2
Cioè, x4, x5 e x6. :sofico:
No, a parte gli scherzi... per me quello che conta è il fatto che dicendo dall'OC più elevato dovrebbe essere uno step D0... quindi l'esa sarebbe sempre più vicino... sempre rientrando nel discorso che AMD spenderebbe molto di più a far arrivare un X4 a 4GHz e più stock (ipoteticamente) per aumentare la potenza del procio che non ad aggiungerci 2 core.
Comunque resta il fatto che togliendo il muro dei 4GHz per il TDP non sarà per nulla difficile portare un X4 sui 4,5-5GHz.
Poi vedremo che clock avranno gli esa Intel, perché da quello che leggo in giro il clock stock è più basso degli i7 quad, inoltre se l'esa intel andrebbe più di un i975, non vedo molte possibilità che costi meno di quest'ultimo, e siamo sui 1000€... Sicuramente l'esa Intel avrà un IPC superiore a quello AMD, però non so come verrebbe preso commercialmente un esa Intel a 2,6GHz dal costo di 500€ contro un esa AMD a 3-3,2GHz dal costo di 250€...
Per ultimo, di solito quando c'è una "fuga" di notizie, pilotata o meno, dopo 1 mese si è materializzata sugli scaffali... e nel mezzo sempre informazioni più dettagliate.
Knukcles
12-06-2009, 13:00
Comunque 42 ha in sè un qualche cosa di strano... proviamo a guardarla così questa sigla:
4 + 2
Cioè, x4, x5 e x6. :sofico:
No, a parte gli scherzi... per me quello che conta è il fatto che dicendo dall'OC più elevato dovrebbe essere uno step D0... quindi l'esa sarebbe sempre più vicino... sempre rientrando nel discorso che AMD spenderebbe molto di più a far arrivare un X4 a 4GHz e più stock (ipoteticamente) per aumentare la potenza del procio che non ad aggiungerci 2 core.
Comunque resta il fatto che togliendo il muro dei 4GHz per il TDP non sarà per nulla difficile portare un X4 sui 4,5-5GHz.
Poi vedremo che clock avranno gli esa Intel, perché da quello che leggo in giro il clock stock è più basso degli i7 quad, inoltre se l'esa intel andrebbe più di un i975, non vedo molte possibilità che costi meno di quest'ultimo, e siamo sui 1000€... Sicuramente l'esa Intel avrà un IPC superiore a quello AMD, però non so come verrebbe preso commercialmente un esa Intel a 2,6GHz dal costo di 500€ contro un esa AMD a 3-3,2GHz dal costo di 250€...
Per ultimo, di solito quando c'è una "fuga" di notizie, pilotata o meno, dopo 1 mese si è materializzata sugli scaffali... e nel mezzo sempre informazioni più dettagliate.
42 può stare anche per 4,2ghz:D
cmq vabè aspettiamo e vediamo......
paolo.oliva2
12-06-2009, 13:03
Going into tease mode, Wallace Santos, the CEO of custom PC builder Maingear, has blogged about a 'special' AMD CPU called the Phenom II TWKR Black Edition. Seen below, the quad-core part is supposed to be able to overclock higher than the Phenom II X4 955 BE which, truth be told, has been doing pretty well by going over the 7GHz mark.
Che acquolina... certo che se fosse un esa, con il muro dei 4GHz risolto, con una possibilità di OC massimo maggiore dei 955... beh... :sofico:
Vi immaginate un esa sotto liquido a 4,5GHz in DU? Mi compro altri 4 radiatori e 8 ventole, anche se a liquido, lo porterei a 5GHz DU, sicuro!!!
Mister Tarpone
12-06-2009, 13:05
42 può stare anche per 4,2ghz:D
cmq vabè aspettiamo e vediamo......
ho pensato la stessa cosa
Vi immaginate un esa sotto liquido a 4,5GHz in DU? Mi compro altri 4 radiatori e 8 ventole, anche se a liquido, lo porterei a 5GHz DU, sicuro!!!
Paolo a quel punto ti converrebbe di più fare un circuito dedicato solo alla cpu con un waterchiller :)
Athlon 64 3000+
12-06-2009, 13:27
Un Esacore Intel anche se avrà una frequenza più bassa di un eventuale Esacore AMD sarà sempre molto più veloce e basta come è la situazione per esempio Core i7 920 vs Phenom II 955.
Mister Tarpone
12-06-2009, 13:44
Un Esacore Intel anche se avrà una frequenza più bassa di un eventuale Esacore AMD sarà sempre molto più veloce e basta come è la situazione per esempio Core i7 920 vs Phenom II 955.
quoto.
E quindi? costerà anche molto meno, si overcloccherà molto bene e per me andrà bene lo stesso.. altrimenti tanto vale passare al thread degli i 7 :Prrr:
Un Esacore Intel anche se avrà una frequenza più bassa di un eventuale Esacore AMD sarà sempre molto più veloce e basta come è la situazione per esempio Core i7 920 vs Phenom II 955.Ma l'esacore intel sostituirá il 975...
E questo probabilmente (probabilmente) si attesterá sulla fascia dei 300 eurini.
Life bringer
12-06-2009, 13:58
Parliamo un po' del phenom x2 550?
Nella rece di hwupgrade di ieri è stato testato sulla solita asus, visto che io ho l'asrcok, se lo ordinassi e provassi a sbloccare gli altri 2 core? Oppure 'sto giro amd ci ha messo una pezza? Qualcuno sa qualcosa?
birmarco
12-06-2009, 13:59
Mi è arrivata la roba! Mi hanno detto sarebbe arrivato tutto martedì ma mi hanno consegnato poco fa :D
Ora monto tutto :sofico:
Fortunatamente le RAM della G.Skill sono in kit da 4GB invece invece che da 2GB come pensavo (il codice era di quelle da 4GB, sul sito dicevano 2gb, erano nella sezione kit da 2GB, nella ricevuta dell'ordine c'era scritto 4... ):D
Bene bene! Vediamo com'è sto AMD!
birmarco
12-06-2009, 14:03
L'X3 720 BE che frequenza tiene normalmente con vcore a default? Eisiste anche un VID per definire la CPU buona? Poi vi farò sapere come mi va con lo sblocco del core... anche se è una cosa secondaria perchè non ci spero molto (1/1000 di probabilità di riuscirci e 1/10000 di riuscirci anche occando anche se magari si può tenere il 4 core a def e gli altri occati:D )
Un Esacore Intel anche se avrà una frequenza più bassa di un eventuale Esacore AMD sarà sempre molto più veloce e basta come è la situazione per esempio Core i7 920 vs Phenom II 955.
già l'esa intel prenderà il posto della serie extreme edition, quindi cpu da 999E.
l'esa amd entrerà nella fascia black edition quindi 300-350e.
il discorso da fare è capire se un esacore amd di frequenza variabile tra 3-3.2ghz
può comperete con un i7 di pari fascia di prezzo quindi un 950 tecnicamente, anche se il costo di quest ultimo si aggira + sui 400-450E.
il discorso è che se amd con una piattaforma di 350E di procio+ 150E di mobo + 100E di ram riesce ad ottenere risultati paragonabili o leggermente inferiori ad una piattaforma intel con 450E di procio, 250E di scheda madre e 100E di ram.
se riuscisse in questo intento sarbbe veramente un ottima cosa e una buona piattaforma sia per gli sborono che vogliono l'esa core, sia per chi serve davvero una workstation e vuole risparmiare qualcosa rispetto ad una variante intel i7
birmarco
12-06-2009, 14:06
dimenticate anche il passaggio a 32nm che intel ha fissato per fine anno ma ci sono voci che amd è già un po' più avanti con lo sviluppo... indi per cui :sofico:
Apix_1024
12-06-2009, 14:13
Ma eri RS? io sì..:p .. poi provai col phase change a 2800 mhz ma causa mobo difettata non ci furono versi..:cry:
ed allora passai al 775, all'epoca sempreverde :Prrr:
ahahahah rs manco nei sogni... avevo fatto solo uno screen che ovviamente non trovo più... lo tenevo cmq a 2500@1.75 oppure 2400@1.675:D
Io a 2580 ero RS :cool:
ma non era un normale 2500+ ma un low voltage 45 W (infatti dal bios non era riconosciuto.. partiva da 800 mhz ma arrivava a quell frequenza RS :Prrr: )
dimenticate anche il passaggio a 32nm che intel ha fissato per fine anno ma ci sono voci che amd è già un po' più avanti con lo sviluppo... indi per cui :sofico:
intel come ben sai utilizza la roadmap che lei chiama tic-toc
la tic è la presentazione della nuova tecnologia di processore, la toc è solitamente il nuovo processore a passaggio produttivo + basso.
ad esempio per il core2 la tic era i 65nm e nuova archidettura core2
la toc era i 45nm sempre core2
per il progetto nehalem siamo in tic a 45nm
e dovremmo passare alla toc a 32nm e qui anche la confusione che intel voglia chiamare la sua toc a 32nm con un nome diverso rispetto a i7.cmq sempre di proci basati su nehalem si parla.
mediamente intel stima il tempo di passaggio tra tic-toc in 12-18 mesi.
quindi oggettivamente non so xè un conto è avere i 32nm pronti come tecnologia e un contro è averli pronti nelle catene produttive.
e mediamente amd è sempre circa un 6 mesi indietro rispetto alle roadmap intel per averli nelle catene produttive.
quindi io mi aspetto proprio una cosa del genere, nonostante che amd posso avere grazie a ibm un 32nm gia pronto come tecnologia, l'aggiornamento dei macchinari e le prove sui proci ci mettono sempre un pò di tempo.
quindi io mi aspetto il primo procio 32nm amd a circa 6 mesi dalla commercializzazione del primo procio 32nm intel.
poi potrebbero esserci qualche altro ritardino, un contro intel che prende nehalem archidettura conosciuta e ne fa un die shrink a 32nm
un conto è amd che parte diretta a 32nm passando subito ad una nuova archidettura buldozzer.
difatti pare che per il phenomII non sia previsto alcun passaggio ai 32nm
greeneye
12-06-2009, 14:58
L'X3 720 BE che frequenza tiene normalmente con vcore a default? Eisiste anche un VID per definire la CPU buona? Poi vi farò sapere come mi va con lo sblocco del core... anche se è una cosa secondaria perchè non ci spero molto (1/1000 di probabilità di riuscirci e 1/10000 di riuscirci anche occando anche se magari si può tenere il 4 core a def e gli altri occati:D )
Il mio a 3,4 GHz a def.
Il MC arriva solo a 2,2 GHz a default
birmarco
12-06-2009, 15:03
intel come ben sai utilizza la roadmap che lei chiama tic-toc
la tic è la presentazione della nuova tecnologia di processore, la toc è solitamente il nuovo processore a passaggio produttivo + basso.
ad esempio per il core2 la tic era i 65nm e nuova archidettura core2
la toc era i 45nm sempre core2
per il progetto nehalem siamo in tic a 45nm
e dovremmo passare alla toc a 32nm e qui anche la confusione che intel voglia chiamare la sua toc a 32nm con un nome diverso rispetto a i7.cmq sempre di proci basati su nehalem si parla.
mediamente intel stima il tempo di passaggio tra tic-toc in 12-18 mesi.
quindi oggettivamente non so xè un conto è avere i 32nm pronti come tecnologia e un contro è averli pronti nelle catene produttive.
e mediamente amd è sempre circa un 6 mesi indietro rispetto alle roadmap intel per averli nelle catene produttive.
quindi io mi aspetto proprio una cosa del genere, nonostante che amd posso avere grazie a ibm un 32nm gia pronto come tecnologia, l'aggiornamento dei macchinari e le prove sui proci ci mettono sempre un pò di tempo.
quindi io mi aspetto il primo procio 32nm amd a circa 6 mesi dalla commercializzazione del primo procio 32nm intel.
poi potrebbero esserci qualche altro ritardino, un contro intel che prende nehalem archidettura conosciuta e ne fa un die shrink a 32nm
un conto è amd che parte diretta a 32nm passando subito ad una nuova archidettura buldozzer.
difatti pare che per il phenomII non sia previsto alcun passaggio ai 32nm
Questo è quello che è sempre successo... stando a quello che ho letto non mi ricordo dove AMD questa volta è più avanti.
---------------------
Ho montato il tutto, ho avviato windows 7 che ha installato una marea di driver. Al riavvio però è partito il ripristino automatico che ha sistemato delle cose... al riavvio successivo il bootmanager era danneggiato e windows non parte più :muro:
Questo è quello che è sempre successo... stando a quello che ho letto non mi ricordo dove AMD questa volta è più avanti.
---------------------
Ho montato il tutto, ho avviato windows 7 che ha installato una marea di driver. Al riavvio però è partito il ripristino automatico che ha sistemato delle cose... al riavvio successivo il bootmanager era danneggiato e windows non parte più :muro:
ottimo windows seven:D
no cmq vedremo per i 32nm, il prob è che appunto spesso amd è sempre arrivata prima di intel nella conclusione degli studi dei processi produttivi, mentre ha sempre avuto problemi e tempi + lunghi ad aggiornare i propri impianti produttivi.
cmq i 32nm di amd non si vedranno fino al secondo semestre 2010 se non 2011 con buldozzer.
i primi 32nm intel dovrebbero vedersi per il primo semestre del 2010.
quindi come al solito anche dagli annunci ufficiali ci sono i soliti 6 mesi di differenza tra intel e amd
astroimager
12-06-2009, 15:36
Un Esacore Intel anche se avrà una frequenza più bassa di un eventuale Esacore AMD sarà sempre molto più veloce e basta come è la situazione per esempio Core i7 920 vs Phenom II 955.
Ma l'esacore Intel non dovrebbe essere Westmere 32nm (tick)?
Forse vi confondete con l'octa MCP per server...
Questa CPU avrà uncore potenziato, due core in più, 12 core logici, nuove istruzioni e HKMG II... e se non sbaglio fra poco una delle FAB Intel completerà la fase di pre-produzione e inizierà la produzione in volumi. Poi ne partirà una seconda...
AMD non può giocarsela solo con 4 core, dai!
birmarco
12-06-2009, 15:51
ottimo windows seven:D
no cmq vedremo per i 32nm, il prob è che appunto spesso amd è sempre arrivata prima di intel nella conclusione degli studi dei processi produttivi, mentre ha sempre avuto problemi e tempi + lunghi ad aggiornare i propri impianti produttivi.
cmq i 32nm di amd non si vedranno fino al secondo semestre 2010 se non 2011 con buldozzer.
i primi 32nm intel dovrebbero vedersi per il primo semestre del 2010.
quindi come al solito anche dagli annunci ufficiali ci sono i soliti 6 mesi di differenza tra intel e amd
Intel fa lo shrink a settembre 2009 ;)
Cmq ora sto scriverndo dal PC AMD :D Grande Windows 7 che ha risolto tutto da solo :D
primo screen, devo solo sistemare la latenza delle memorie :) che è alta da far paura :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090612165110_X3720PrimoScrenn.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090612165110_X3720PrimoScrenn.jpg)
Apix_1024
12-06-2009, 15:52
Io a 2580 ero RS :cool:
ma non era un normale 2500+ ma un low voltage 45 W (infatti dal bios non era riconosciuto.. partiva da 800 mhz ma arrivava a quell frequenza RS :Prrr: )
anche il mio era un mobile a 45watt ;) ne avevamo presi due io ed un mio amico con lui una asrock del piffero che lo faceva andare al max a 0.05volt in più. io avevo la mitica asus a7v8x che bruciai poraccia :D
io avevo la abit an7.. davvero ottima non mi dette mai problemi!
Poi presi la DFI lanparty ed invece mi dette 1000 problemi.
Comunque ero ad 1.93 V.. ad aria :Prrr:
Era un'ottima cpu :sofico:
birmarco
12-06-2009, 16:19
Non so se sono le DDR3 o il 3 core ma il PC va che un a meraviglia. E' straveloce! 0 secondi di attesa per l'apertura dei SW. Windows tra l'altro si è già adattato ai 4GB e infatti ora occupa 1,3GB contro i "vecchi" 900 MB.
PRIMA
- 2 core a 4,2GHz BUS 1866
- 2G DDR2 1066MHz 2 channel 5-5-5-15
ORA
- 3 core a 2,8GHz HT 2000
- 4GB DDR3 1600MHz single channel 11-11-11-29
DOPO
- 3 core a 2,8GHz HT 2000
- 4GB DDR3 1600MHz dual channel 9-9-9-24
DOPO ANCORA...
:Perfido:
paolo.oliva2
12-06-2009, 16:23
già l'esa intel prenderà il posto della serie extreme edition, quindi cpu da 999E.
l'esa amd entrerà nella fascia black edition quindi 300-350e.
il discorso da fare è capire se un esacore amd di frequenza variabile tra 3-3.2ghz
può comperete con un i7 di pari fascia di prezzo quindi un 950 tecnicamente, anche se il costo di quest ultimo si aggira + sui 400-450E.
il discorso è che se amd con una piattaforma di 350E di procio+ 150E di mobo + 100E di ram riesce ad ottenere risultati paragonabili o leggermente inferiori ad una piattaforma intel con 450E di procio, 250E di scheda madre e 100E di ram.
se riuscisse in questo intento sarbbe veramente un ottima cosa e una buona piattaforma sia per gli sborono che vogliono l'esa core, sia per chi serve davvero una workstation e vuole risparmiare qualcosa rispetto ad una variante intel i7
Certamente... però vorrei sottolineare un'altra cosa che è da tenere in considerazione: chi ha AMD al 100% non cambia mobo... se proprio diciamo non vuole spendere e se non ha una scrausa AM2 economica e vecchia come il cucco... dalla parte Intel si può conservare la mobo acquistata con un i7 920 ad esempio?
Perché un conto è spendere i soldi solo del procio per passare ad un esa, un altro e cambiare mobo e procio... senza contare che se (come supponete, io non la condivido) l'esa Intel avesse un prezzo basso, io col piffero che vado a comprare una mobo usata che non lo può montare.... me la prendo nuova e ci metto l'esa.
paolo.oliva2
12-06-2009, 16:24
Non so se sono le DDR3 o il 3 core ma il PC va che un a meraviglia. E' straveloce! 0 secondi di attesa per l'apertura dei SW. Windows tra l'altro si è già adattato ai 4GB e infatti ora occupa 1,3GB contro i "vecchi" 900 MB.
PRIMA
- 2 core a 4,2GHz BUS 1866
- 2G DDR2 1066MHz 2 channel 5-5-5-15
ORA
- 3 core a 2,8GHz HT 2000
- 4GB DDR3 1600MHz single channel 11-11-11-29
DOPO
- 3 core a 2,8GHz HT 2000
- 4GB DDR3 1600MHz dual channel 9-9-9-24
DOPO ANCORA...
:Perfido:
vedo che ci hai preso già gusto :).
P.S.
l'HT non ha alcuna impostanza se a def... mentre invece l'NB... slurlp.
Non so se sono le DDR3 o il 3 core ma il PC va che un a meraviglia. E' straveloce! 0 secondi di attesa per l'apertura dei SW. Windows tra l'altro si è già adattato ai 4GB e infatti ora occupa 1,3GB contro i "vecchi" 900 MB.
PRIMA
- 2 core a 4,2GHz BUS 1866
- 2G DDR2 1066MHz 2 channel 5-5-5-15
ORA
- 3 core a 2,8GHz HT 2000
- 4GB DDR3 1600MHz single channel 11-11-11-29
DOPO
- 3 core a 2,8GHz HT 2000
- 4GB DDR3 1600MHz dual channel 9-9-9-24
DOPO ANCORA...
:Perfido:
Ottima configurazione, secondo te il chipset 770 puo' limitare un po'? Anche in prospettiva di aggiornamenti futuri?
birmarco
12-06-2009, 16:38
vedo che ci hai preso già gusto :).
P.S.
l'HT non ha alcuna impostanza se a def... mentre invece l'NB... slurlp.
Sì!! E a quanto lo posso sparare il NB? (E' a 2GHz)
Ho provato a fare 3GHz con overdrive :D E' più facile che raccontarlo :asd:
Ottima configurazione, secondo te il chipset 770 puo' limitare un po'? Anche in prospettiva di aggiornamenti futuri?
Non ne ho la più pallida idea... chiedimi dei chipset di Intel e ti racconto vita morte e miracoli (mica troppi) ma di AMD non so nulla. Credo cmq che il 770 corrisponda al P45 di Intel come il 790 di sia una sorta di X48. Cmq sono solo mie supposizioni.
Non ne ho la più pallida idea... chiedimi dei chipset di Intel e ti racconto vita morte e miracoli (mica troppi) ma di AMD non so nulla. Credo cmq che il 770 corrisponda al P45 di Intel come il 790 di sia una sorta di X48. Cmq sono solo mie supposizioni.
Dovrebbe essere un 790 con un solo PCI express, quindi una sola scheda video
paolo.oliva2
12-06-2009, 16:48
Vi posto degli esempi che possono essere utili per chi ha intenzione di comprarsi un sistema DDR3 AMD.
I timing sono tornati ad essere importanti con le DDR3 (se non è, ipotesi comunque non remota, di prb di bios).
con delle 6-6-6 1333 un 955 a 3,913GHz supera con Linx i 42Gflop.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090612173240_linx42.0652a3913GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090612173240_linx42.0652a3913GHz.JPG)
Ho fatto delle altre prove incrociate per cercare di risolvere l'enigma delle DDR3 1333/1600 e sono arrivato alla conclusione (per me certa) che è colpa del bios.
Le prove che ho fatto sono queste:
6-6-6 con DDR3 1333
7-7-7 con DDR3 1333
7-7-7 con DDR3 1600
9-9-9 con DDR3 1600
Allora... in tutti i casi timing inferiori hanno incrementato le prestazioni in percentuale di gran lunga superiore rispetto al sistema DDR2.
L'NB più è alta e più incrementa le prestazioni... (anche sopra al doppio della frequenza delle ram) purtroppo sopra i 3,030GHz di NB perdo l'RS almeno per test pesanti.
Per il discorso della frequenza delle DDR3, cioè 1333 e 1600, io reputo che sia prb di bios per il semplice motivo che se fosse prb di limiti di procio, che io montassi una 1333 o una 2000, con la 2000 non avrei miglioramenti mentre invece i test di banda dimostrano che questa aumenta considerevolmente, ma purtroppo il procio ha performances inferiori... e ciò per me è imputabile unicamente al bios.
paolo.oliva2
12-06-2009, 16:49
Sì!! E a quanto lo posso sparare il NB? (E' a 2GHz)
Ho provato a fare 3GHz con overdrive :D E' più facile che raccontarlo :asd:
Non ne ho la più pallida idea... chiedimi dei chipset di Intel e ti racconto vita morte e miracoli (mica troppi) ma di AMD non so nulla. Credo cmq che il 770 corrisponda al P45 di Intel come il 790 di sia una sorta di X48. Cmq sono solo mie supposizioni.
L'NB più la incrementi e più rende. 2,4GHz dovrebbe essere stabile senza aumentare ne Vcore nè temp. Però chiedi a chi ha il 720.
astroimager
12-06-2009, 16:50
Certamente... però vorrei sottolineare un'altra cosa che è da tenere in considerazione: chi ha AMD al 100% non cambia mobo... se proprio diciamo non vuole spendere e se non ha una scrausa AM2 economica e vecchia come il cucco... dalla parte Intel si può conservare la mobo acquistata con un i7 920 ad esempio?
Perché un conto è spendere i soldi solo del procio per passare ad un esa, un altro e cambiare mobo e procio... senza contare che se (come supponete, io non la condivido) l'esa Intel avesse un prezzo basso, io col piffero che vado a comprare una mobo usata che non lo può montare.... me la prendo nuova e ci metto l'esa.
Da quello che è riportato nelle news ufficiali (come immaginavo) le mobo X58 sono perfettamente compatibili con Westmere. Quindi, per chi ora compra un i7 c'è la possibilità di upgrade senza problemi... certo, dubito che saranno in molti a passare a Westmere se i prezzi di queste CPU non scenderanno sotto i 400 euro... e dubito che questo avverrà prima del prossimo anno.
unnilennium
12-06-2009, 16:51
Ottima configurazione, secondo te il chipset 770 puo' limitare un po'? Anche in prospettiva di aggiornamenti futuri?
il chipset, a parte il vidoe integrato, è uguale ai vari 78 e 790, la differenza la fa il sb che se è il 710 o 750 è meglio. cmq se puoi aspettare, i nuovi seri 8xx saranno sicuramente più durevoli.. anche se non ho capito bene quando usciranno.
Athlon 64 3000+
12-06-2009, 16:56
Ma l'esacore Intel non dovrebbe essere Westmere 32nm (tick)?
Forse vi confondete con l'octa MCP per server...
Questa CPU avrà uncore potenziato, due core in più, 12 core logici, nuove istruzioni e HKMG II... e se non sbaglio fra poco una delle FAB Intel completerà la fase di pre-produzione e inizierà la produzione in volumi. Poi ne partirà una seconda...
AMD non può giocarsela solo con 4 core, dai!
Parlo proprio dell'esacore a 32 nm.
Inizialmente l'esacore Westmere era previsto per il Q2 2010 e poi probabilemente uscirà nel Q4 2009 perchè non è da escludere che per quel periodo Amd abbia gia messo fuori entro la fascia dei 300 euro una cpu esacore per desktop per fare concorrenza ai quad core i7 di Intel.
astroimager
12-06-2009, 17:04
Parlo proprio dell'esacore a 32 nm.
Inizialmente l'esacore Westmere era previsto per il Q2 2010 e poi probabilemente uscirà nel Q4 2009 perchè non è da escludere che per quel periodo Amd abbia gia messo fuori entro la fascia dei 300 euro una cpu esacore per desktop per fare concorrenza ai quad core i7 di Intel.
Parlano di inizio Q4 per Westmere, CPU sulla carta superiore, quindi si capisce che AMD voglia far debuttare quanto prima il fior fiore della sua tecnologia!
Cmq, con il primo esacore Intel potrebbero uscirci 18 core AMD :asd: (a livello di costo!)
Athlon 64 3000+
12-06-2009, 17:11
Da quello che è riportato nelle news ufficiali (come immaginavo) le mobo X58 sono perfettamente compatibili con Westmere. Quindi, per chi ora compra un i7 c'è la possibilità di upgrade senza problemi... certo, dubito che saranno in molti a passare a Westmere se i prezzi di queste CPU non scenderanno sotto i 400 euro... e dubito che questo avverrà prima del prossimo anno.
Perfettamente concorde.
Non penso proprio con quello che costano le mobo X58 Intel sia cosi scema da renderle incompatibili con Westmere.
Athlon 64 3000+
12-06-2009, 17:12
Con tutti i rumor usciti in questi giorni massimo per settembre a questo punto non è da escludere che AMD butti fuori un esacore entro i 300 euro con TDP a 125W per contrastare i Core i7 920 e 950.
paolo.oliva2
12-06-2009, 17:14
Da quello che è riportato nelle news ufficiali (come immaginavo) le mobo X58 sono perfettamente compatibili con Westmere. Quindi, per chi ora compra un i7 c'è la possibilità di upgrade senza problemi... certo, dubito che saranno in molti a passare a Westmere se i prezzi di queste CPU non scenderanno sotto i 400 euro... e dubito che questo avverrà prima del prossimo anno.
Ah, ok.
Quindi ci guadagniamo tutti.... AMD abbassa i prezzi (e noi spendiamo poco) e fa tenere bassa la cresta ad Intel, che si sa, senza concorrenza ha l'abitudine di fare il listino esponenziale :).
Non oserei pensare i prezzi dell'esa Intel se AMD non buttasse fuori un esa alternativo... :eek:
Walrus74
12-06-2009, 17:14
...CUT...
L'NB più è alta e più incrementa le prestazioni... (anche sopra al doppio della frequenza delle ram) purtroppo sopra i 3,030GHz di NB perdo l'RS almeno per test pesanti.
...CUT...
3,030 Ghz non sono sufficienti!
Queste sono DDR3 non DDR2...le DDR2 hanno bisogno di un clock doppio rispetto alle DDR3 per avere la stessa banda.
Guarda qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090609103717_tabellaDDR2DDR3.jpg
Mi autoquoto da un post di qualche giorno fa:
Come si evince dalla tabella le DDR3 1333 hanno una banda passante superiore alle DDR2 1066 (e questo è logico) ma hanno anche una frequenza I/O di 667 contro i 533 delle 1066
Per non parlare delle 1600 che hanno 800 di I/O.
Credo che sia qui il punto...il NB del 940 lo tenevi a 2800 e gestiva una frequenza I/O di (1250:2-> 625) mentre adesso già con le 1333 hai un I/O di 667 > di 625...figurati l'800 delle 1600...
Ricapitolando:
DDR2 @1250 NB 625x4= 2500 e tu lo tenevi a 2800-2900 e avevi ancora guadagni....
DDR3 @1600 NB 800x4= 3200 e riesci atenerlo a 3000...dovresti tenerlo ad almeno 3500 per essere nella stessa condizione del 940 no?
paolo.oliva2
12-06-2009, 17:31
3,030 Ghz non sono sufficienti!
Queste sono DDR3 non DDR2...le DDR2 hanno bisogno di un clock doppio rispetto alle DDR3 per avere la stessa banda.
Guarda qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090609103717_tabellaDDR2DDR3.jpg
Mi autoquoto da un post di qualche giorno fa:
L'ho letto ed in parte è giusto... però alcune cose non tornano.
Ad esempio, con le DDR3 1333 rendono già di più rispetto alle DDR2@1250... anche se con entrambe ho utilizzato l'NB a 2,8Ghz.
Come caxxo farei ad arrivare a 5,2GHz di NB con le DDR3 1333? (tinei conto che il clock NB non può superare il clock procio... a meno che AMD non buttasse fuori proci a 6GHz... sicuramente all'interno AMD avrà utilizzato dei rapporti differenti nei divisori... infatti anche con procio tutto a def le DDR3 danno un totale di più del 940 con DDR2, con tutti i programmi.
In pratica... praticamente l'HT3.1 sarebbe obsoleto (ed ancora dovrebbe uscire), con cui si abbandonerebbe il max NB def a 2,6GHz per passare a quello a 3,2GHz come max. Ma credo che AMD abbia fatto qualche cosa tra NB e HT.... infatti Bjt2 aveva notato che il clock HT è superiore di quello NB il che non è assolutamente possibile applicare nel Phenom/Phenom II che conosciamo noi. Credo.... a spanne, che AMD abbia tagliato i legami intesi come limiti interconnessi tra NB e HT, per farli più snelli ed indipendenti. Probabile che con un NB che si deve occupare di meno cose abbia un loop di lavoro più corto così da ovviare il prb di frequenze alte per funzionare bene.... insomma, non posso capire o sapere cosa abbia fatto AMD, ma comunque la gestione NB/HT dell'esa è diverso dal Phenom II... quindi qualche cosa l'ha fatto sicuro.
birmarco
12-06-2009, 17:36
L'NB più la incrementi e più rende. 2,4GHz dovrebbe essere stabile senza aumentare ne Vcore nè temp. Però chiedi a chi ha il 720.
A quanto lo posso clockare il 720 con vcore a 1,32?
paolo.oliva2
12-06-2009, 17:39
A quanto lo posso clockare il 720 con vcore a 1,32?
Mi sembra che a 3,4Ghz arrivi a Vcore def... ma non l'ho come procio.
Il 955 a Vcore def raschia i 3,8GHz in RS, ma il Vcore def è 1,35V.
birmarco
12-06-2009, 17:50
Mi sembra che a 3,4Ghz arrivi a Vcore def... ma non l'ho come procio.
Il 955 a Vcore def raschia i 3,8GHz in RS, ma il Vcore def è 1,35V.
No... a 3,4GHz nemmeno con 1,35v regge... ma visto che a 1,35v a 3,4GHz sono a 37°C se metto per esempio 1,6 e sono sotto 65°C (o cmq attorno a 65°C) posso tenere questo voltaggio in DU?
Apix_1024
12-06-2009, 17:57
No... a 3,4GHz nemmeno con 1,35v regge... ma visto che a 1,35v a 3,4GHz sono a 37°C se metto per esempio 1,6 e sono sotto 65°C (o cmq attorno a 65°C) posso tenere questo voltaggio in DU?
no max consigliato da amd è 1.5/1.55 ;) ad aria il max che ottieni è cmq con voltaggi sotto 1.5 ;)
Lights_n_roses
12-06-2009, 17:58
qualcuno sa dirmi se c'è modo portare il phenom II 920 da 2,8 ghz a 3,0 ghz in modo tranquillo ??
TheBestFix
12-06-2009, 17:59
Mi sembra che a 3,4Ghz arrivi a Vcore def... ma non l'ho come procio.
Il 955 a Vcore def raschia i 3,8GHz in RS, ma il Vcore def è 1,35V.
la freq massima stabile a vcore def cambia da procio a procio, la mia per esempio (che e' risultata tra le piu' sfigate) si ferma a 3,2ghz con vcore def di 1,31v(da bios), tuttavia abbiamo avuto casi in questo forum di cpu che hanno retto i 3,4 e forse anche i 3,5 ghz (se non ricordo male) a vdef
Apix_1024
12-06-2009, 18:02
qualcuno sa dirmi se c'è modo portare il phenom II 920 da 2,8 ghz a 3,0 ghz in modo tranquillo ??
metti il bus a 215 ;) dovrebbe reggere tutto senza toccare nulla. controlla solo le ram perchè se sono settate a 800 passeranno a 860 e se sono 1066 andranno a 1145 ;) regolati di conseguenza:D
TheBestFix
12-06-2009, 18:15
metti il bus a 215 ;) dovrebbe reggere tutto senza toccare nulla. controlla solo le ram perchè se sono settate a 800 passeranno a 860 e se sono 1066 andranno a 1145 ;) regolati di conseguenza:D
stesso discorso per il cpu-nb e l'ht link, vabe' devi fixare pure la pci-e
Lights_n_roses
12-06-2009, 18:52
mas cusate ma non c'è modo di overloccare solo il clock del processore senza dove toccare ram bus dell'hypre threding e bus del pci-e ??
paolo.oliva2
12-06-2009, 18:54
No... a 3,4GHz nemmeno con 1,35v regge... ma visto che a 1,35v a 3,4GHz sono a 37°C se metto per esempio 1,6 e sono sotto 65°C (o cmq attorno a 65°C) posso tenere questo voltaggio in DU?
:eek:
Ma sei ad aria o a liquido?
1,6V sono tanti... non ti servono per salire a 3,4-3,6GHz... penso che ad aria con un dissi né al top né scarso regga 1,45Vcore.
paolo.oliva2
12-06-2009, 18:54
mas cusate ma non c'è modo di overloccare solo il clock del processore senza dove toccare ram bus dell'hypre threding e bus del pci-e ??
Certamente... se hai un BE basta che incrementi il moltiplicatore del procio.
Lights_n_roses
12-06-2009, 18:55
ahh ecco spiegata la differenza tra black edition e versione liscia...
paolo.oliva2
12-06-2009, 19:09
NUOVA SCHEDA MADRE ASUS® CROSSHAIR III FORMULA, LA SCELTA GIUSTA PER SPINGERE AL MASSIMO I PROCESSORI AMD PHENOM™ II.
http://www.asus.it/news_show.aspx?id=16124
birmarco
12-06-2009, 20:01
:eek:
Ma sei ad aria o a liquido?
1,6V sono tanti... non ti servono per salire a 3,4-3,6GHz... penso che ad aria con un dissi né al top né scarso regga 1,45Vcore.
mmm ora sono a 1,55v RS a 3,4GHz dopo 15 cicli di IBT a con 1GB (Sì, uso intel Burn Test anche sugli AMD :D ) Le temp non arrivano a 50°C. Ho un po' di problemi però. Per sempio ho sparato 1,55v a 3,7GHz ed è crashato quasi subito. Anche a 3,6GHz c'è poco da fare... :( C'è qualche trucco? Per ora mi sono limitato ad overcvoltare e ad alzare il molti per conoscere la CPU però con scarsi risultati. Ho visto che a 1,55v sono fresco quindi nel caso per fare i 3,6 (almeno quelli) potrei anche dare 1,6v. Il NB VID che cosa è? Il DDR VTT?
NUOVA SCHEDA MADRE ASUS® CROSSHAIR III FORMULA, LA SCELTA GIUSTA PER SPINGERE AL MASSIMO I PROCESSORI AMD PHENOM™ II.
http://www.asus.it/news_show.aspx?id=16124
Molto molto bella :eek: :eek: però continuo a preferire gigabyte..:)
birmarco
12-06-2009, 20:45
Molto molto bella :eek: :eek: però continua a preferire gigabyte..:)
Come tutte le ROG ;)
-----------------
Sto usando adesso una virtual machine con VMWare... è velocissima, come se usassi word dal sistema principale :eek: O è il 3 core o è la maggior quantità di ram :D
birmarco
12-06-2009, 20:51
Ho scovato nella BIOS l'ACC :sofico: Credevo non ci fosse perchè avevo letto che era solo per chipset 790 e io ho il 770. Era proprio sotto i miei occhi e non la vedevo :asd:
Ora provo a sbloccare il 4° core :D
paolo.oliva2
12-06-2009, 21:16
Con tutti i rumor usciti in questi giorni massimo per settembre a questo punto non è da escludere che AMD butti fuori un esacore entro i 300 euro con TDP a 125W per contrastare i Core i7 920 e 950.
Per me ogni giorno che passa è un giorno perso per AMD.
NON sto parlando da fanboy, sto solo esponendo quello che potrebbe essere uno scoop commerciale... che poi Intel commercializzerà l'esa a settembre (di cui almeno io non conosco né il clock né il prezzo) è di secondaria importanza. Quello che conterebbe a livello di immagine per AMD è commercializzare un procio a prezzi inferiori/uguali o lì vicino all'i920... mi sembra chiaro che 6 core a 400-600MHz in più di clock l'i920 ha poca speranza... anche poi se il muro dei 4GHz non venisse superato, cambierebbe poco.
Se AMD offrisse un prodotto basato su esa-core ad un prezzo di 450-600€ tra mobo-procio e ram, credo che nessuno aspetterebbe le offerte Intel nuove e nemmeno si comprerebbe un i7 attuale, almeno così la penso io.... e 3-4 mesi sono MOLTO lunghi...
birmarco
12-06-2009, 21:19
Ho scovato nella BIOS l'ACC :sofico: Credevo non ci fosse perchè avevo letto che era solo per chipset 790 e io ho il 770. Era proprio sotto i miei occhi e non la vedevo :asd:
Ora provo a sbloccare il 4° core :D
credo di aver sbloccato il 4° core tuttavia il mio 4° core deve essere danneggiato perchè il sistema non è riuscito a caricare il bootmanager... ora faccio qualche altra prova...
paolo.oliva2
12-06-2009, 21:33
Secondo le mie previsioni, l'esa-core che sulla carta potrebbe dare il 50% in più di IPC nel multicore, dovrebbe invece attestarsi sul 33% diciamo sicuramente.
Il mio ragionamento è semplice... partendo da dati ufficiali. :sofico:
AMD ha dichiarato un 30% in più di potenza con lo stesso consumo. L'esa che è a 2,6GHz (75W) dovrebbe praticamente essere il 30% più potente rispetto ad un quad a 2,7GHz (75W). Aggiungiamoci un 3% per la differenza di clock (2,6GHz-2,7GHz) et voilà.... il risultato è bello che fatto (sarebbe quasi il 4%, ma mi tengo del margine).
Quello che non è chiaro è se AMD si riferisce al 955 o al 940. Il 955 a parità di clock dove conta la banda ha risultati migliori rispetto al 940...
Ora prendiamo tutti i test fatti con il Phenom II in multicore ed aggiungiamoci un minimo del 33% in più... lo scenario è ben differente... ad esempio con il 940 facevo 16.700 con Cinebench 10 su windows Vista 64 bit... + 33% = 22.211 :)
------------------------------------------------------------------------
Penso che comunque in ambito OC le cose possano migliorare ulteriormente.
Questo perché quando all'inizio io testavo il 940, nell'OC avevo già dimostrato che l'ipc era lineare senza alcuna perdita. Ma successivamente conoscendo meglio il procio io avevo incrementato i risultati migliorandoli (allo stesso clock), quindi perforza ho aumentato l'IPC :D . La spiegazione che trovo è che migliorando l'alimentazione dei dati (clock NB, memorie, ecc. ecc.) dovrei aver eliminato alcuni cicli a vuoto che in condizione def potrebbero manifestarsi, tipo tra L2 e L3.
navarre63
12-06-2009, 21:46
mas cusate ma non c'è modo di overloccare solo il clock del processore senza dove toccare ram bus dell'hypre threding e bus del pci-e ??
o B.E oppure da win se hai una mobo con programma apposito tipo asrock,io un athlon le 1640 l ho portato a 3 giggi:D
Knukcles
12-06-2009, 21:47
Ora prendiamo tutti i test fatti con il Phenom II in multicore ed aggiungiamoci un minimo del 33% in più... lo scenario è ben differente... ad esempio con il 940 facevo 16.700 con Cinebench 10 su windows Vista 64 bit... + 33% = 22.211 :)
Ma dove?? 16700 con il 940? a che frequenza?
Paolo sto cercando una motherboard ed un procio amd.. tu sapresti aiutarmi? :sofico:
birmarco
12-06-2009, 21:58
credo di aver sbloccato il 4° core tuttavia il mio 4° core deve essere danneggiato perchè il sistema non è riuscito a caricare il bootmanager... ora faccio qualche altra prova...
Ho aggiornato la BIOS della Giga e ora c'è una misteriosa funzione che modifica il Firmware EC di AMD. L'ho abilitata ed è successo un po' un put**naio... ora ci riprovo che forse ho capito come fare. Forse questo è il famoso fix di gigabyte :D
L'ho letto ed in parte è giusto... però alcune cose non tornano.
Ad esempio, con le DDR3 1333 rendono già di più rispetto alle DDR2@1250... anche se con entrambe ho utilizzato l'NB a 2,8Ghz.
Come caxxo farei ad arrivare a 5,2GHz di NB con le DDR3 1333? (tinei conto che il clock NB non può superare il clock procio... a meno che AMD non buttasse fuori proci a 6GHz... sicuramente all'interno AMD avrà utilizzato dei rapporti differenti nei divisori... infatti anche con procio tutto a def le DDR3 danno un totale di più del 940 con DDR2, con tutti i programmi.
In pratica... praticamente l'HT3.1 sarebbe obsoleto (ed ancora dovrebbe uscire), con cui si abbandonerebbe il max NB def a 2,6GHz per passare a quello a 3,2GHz come max. Ma credo che AMD abbia fatto qualche cosa tra NB e HT.... infatti Bjt2 aveva notato che il clock HT è superiore di quello NB il che non è assolutamente possibile applicare nel Phenom/Phenom II che conosciamo noi. Credo.... a spanne, che AMD abbia tagliato i legami intesi come limiti interconnessi tra NB e HT, per farli più snelli ed indipendenti. Probabile che con un NB che si deve occupare di meno cose abbia un loop di lavoro più corto così da ovviare il prb di frequenze alte per funzionare bene.... insomma, non posso capire o sapere cosa abbia fatto AMD, ma comunque la gestione NB/HT dell'esa è diverso dal Phenom II... quindi qualche cosa l'ha fatto sicuro.
L'HT non può superare il DOPPIO del clock NB nello step D0. probabilmente hanno raddoppiato le linee interne del NB relative all'HT. Magari già che c'erano hanno raddoppiato tutte le linee (come è probabile) e quindi il NB è più veloce... :)
Come tutte le ROG ;)
-----------------
Sto usando adesso una virtual machine con VMWare... è velocissima, come se usassi word dal sistema principale :eek: O è il 3 core o è la maggior quantità di ram :D
Se il precedente processore era INTEL e/o non aveva l'accelerazione hardware della virtualizzazione, è questo che ti mancava... :)
paolo.oliva2
12-06-2009, 22:19
Ma dove?? 16700 con il 940? a che frequenza?
Il mio post con 16.700 lo trovi nel TH Cinebench e l'ho fatto con il 940 a 4GHz.
Il 955 si comporta pure meglio perché ho superato i 16.000 a 3,8GHz e con settaggio DDR3 a 1333 (e dovrei fare meglio perché le DDR3 sono settate a 9-9-9 ma mi lavorano meglio a 6-6-6)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090612231847_cinebenchconDDR31333risultatosuperioreinmulticore.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090612231847_cinebenchconDDR31333risultatosuperioreinmulticore.jpg)
Poi lì avevo il bios 1103, ora ho il 1202... questo gestisce un attimino meglio le ram.
scusami paolo io e normale che faccio 9720 con chinebench, con il 940be default e windows vista 32bit.
paolo.oliva2
12-06-2009, 22:28
Paolo sto cercando una motherboard ed un procio amd.. tu sapresti aiutarmi? :sofico:
Che procio? E che mobo? :sofico:
Usato o nuovo?
paolo.oliva2
12-06-2009, 22:29
scusami paolo io e normale che faccio sui 9000 con chinebench, con il 940be default e windows xp?
Si.... occhio e croce. Perché 32 bit va di meno... con i 64 bit guadagno almeno il 30%.
Si.... occhio e croce. Perché l'XP32 bit va di meno... con i 64 bit guadagno almeno il 30%.
scusami ho sbagliato windows vista 32 bit, credo sia lo stesso cmq :)
Che procio? E che mobo?
Usato o nuovo?
Possibilmente usato velocissimo ed a buon prezzo :D
paolo.oliva2
13-06-2009, 03:49
Nei post precedenti avete parlato degli i5.
Ma avete visto l'IPC, il clock stock ed i prezzi?
L'IPC è simile ad un Core2, il clock stock massimo è 2,93GHz che viene proposto a 562$ (400€). Tra parentesi non so nemmeno se si intende prezzo ivato o da ivare...
L'i5 più vicino di prezzo al 955 è venduto ad un clock stock di 400MHz in meno... (se IVA inclusa, altrimenti quasi 550MHz in meno).
Immaginate un confronto tra un i5 a 2,93GHz ed un esa AMD che solo in una versione FX potrebbe avere quel prezzo...
Se verranno confermati questi prezzi per gli i5, non oso pensare quanto Intel potrebbe chiedere per un esa... Ed è proprio questo il punto... siete in molti che dite "tanto Intel sfornerà il suo esa", ma visti i prezzi degli i5 e degli i7, pensate che Intel venderà un esacore a prezzi popolari? Se il prezzo sarà lineare un 3GHz esacore Intel (se non vi saranno prb di TDP) dovrebbe costare almeno un 50% in più di un i940... e saremmo sui 750€, mentre se anche AMD applicherà un 50% in più rispetto ad un 955, con un esa a 3,2GHz non supereremmo i 300€, con un costo inferiore di 100€ (o 180€ se si intendono prezzi IVA esclusa) rispetto all'i5 a 2,93GHz.... LOL
Intel se non modifica il listino può anche sfornare proci a 32nm e pure a 22nm, esacore, octacore e quant'altro, ma faranno solo bella mostra sugli scaffali. Non può chiedere cifre 3 volte superiori ad un esacore AMD, a fronte di quanta potenza in più? 25%? 30%?
aaadddfffgggccc
13-06-2009, 08:31
NUOVA SCHEDA MADRE ASUS® CROSSHAIR III FORMULA, LA SCELTA GIUSTA PER SPINGERE AL MASSIMO I PROCESSORI AMD PHENOM™ II.
http://www.asus.it/news_show.aspx?id=16124
Specifiche:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=2Y4dQFaJ6gPN18cQ&templete=2
Il mondo ROG:
http://rog.asus.com/index.aspx
astroimager
13-06-2009, 08:38
Nei post precedenti avete parlato degli i5.
Ma avete visto l'IPC, il clock stock ed i prezzi?
Con l'IPC, da quello che ho capito, non siamo molto distanti dagli attuali i7, perché la differenza sostanziale sta nel link di comunicazione, più lento del QPI, e nel MC dual ch. invece che triple.
Tutto ciò però è compensato a default da un Turbo più sostanzioso (di quanto, non mi ricordo).
Insomma, male che vada, siamo a metà strada fra C2Q e i7.
Clock stock: va da 2.66 a 2.93 GHz, tutti 95W TDP. La versione 2.66 viene solo 196 dollari, quindi - dopo le speculazioni iniziali - dovrebbe assestarsi sui 170/180 euro, mettendosi in diretta concorrenza, come prezzo, con il 955.
In pratica è un i7 920 (leggermente) depotenziato, per cui quest'ultimo dovrebbe uscire fuori produzione, come dicono molti (non avrebbe più senso averlo a listino).
L'overclock dovrebbe essere simile ai Core i7, dato che i produttori si sono già sbizzarriti con super mobo sk. 1156 a 24 fasi...
Se verranno confermati questi prezzi per gli i5, non oso pensare quanto Intel potrebbe chiedere per un esa... Ed è proprio questo il punto...
L'esa Intel costerà MINIMO i canonici $999... se mantengono in produzione qualche mese il 975, l'esa potrebbe costare anche di più.
Poi, gradualmente, saranno prodotti modelli a frequenze un po' più basse, molti bloccato, nuovo step, etc... con livelli di costo più "accettabile", come accade sempre.
Ma dubito fortemente che Intel commercializzerà un esacore sull'ordine dei $300 prima del prossimo anno.
Quindi, AMD ha campo libero dal lato prezzi. Il suo esa presenta uncore più lento (la distanza fra K10.5 e Westmere è leggermente maggiore che fra K10.5 e Nehalem), 6 thread in meno (e chissà che un piccolo boost non venga da Windows 7, come già annunciato da Microsoft), e un quantitativo inferiore di L3. Però non siamo distanti.
Insomma, io preferirei una Ferrari che va il 10% più lenta di un prototipo che costa 3 volte di più. Senza contare che il MC potrebbe essere compatibile con le DDR2 (anzi, è quasi certo), permettendo upgrade a un gran numero di utenti.
Intel se non modifica il listino può anche sfornare proci a 32nm e pure a 22nm, esacore, octacore e quant'altro, ma faranno solo bella mostra sugli scaffali. Non può chiedere cifre 3 volte superiori ad un esacore AMD, a fronte di quanta potenza in più? 25%? 30%?
I tempi d'oro, per Intel, sono finiti. Venderanno, perché trovano sempre il modo di vendere, però per mantenere la posizione di supremazia in ambito desktop imho devono correggere la politica commerciale, ora che AMD è molto più aggressiva dei tempi dell'Athlon64. E sembra disporre di un processo produttivo, a parità di nm, più efficiente di Intel.
La filosofia di AMD, secondo me giustissima, è la seguente: il max assoluto ad ogni costo non so se posso dartelo, rispetto alla concorrenza, però ci impegniamo per darti la miglior soluzione a prezzi umani.
Ma del resto, specie in questo scenario di crisi, come la mandi avanti la baracca in un mondo sempre più dominato da dispositivi mobile?
netcrusher
13-06-2009, 09:01
Specifiche:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=2Y4dQFaJ6gPN18cQ&templete=2
Il mondo ROG:
http://rog.asus.com/index.aspx
Io continuo a preferire la msi 790fx gd70 con supporto alle ddr3 fino a 2133 mhz
Knukcles
13-06-2009, 09:37
Cmq di questo phenom twkr ancora non si sa nulla.....ma dico io.....hanno messo la notizia 2 giorni fa.....ci vuole tanto a montare una cpu su una scheda madre e dire al mondo di che roba si tratti??:muro: :muro:
Ste attese non le sopporto.....
unnilennium
13-06-2009, 10:09
Cmq di questo phenom twkr ancora non si sa nulla.....ma dico io.....hanno messo la notizia 2 giorni fa.....ci vuole tanto a montare una cpu su una scheda madre e dire al mondo di che roba si tratti??:muro: :muro:
Ste attese non le sopporto.....
vabbè ma se non escono prezzi e disponibilità non ha senso sapere cosa è in grado di fare...
astroimager
13-06-2009, 10:10
Cmq di questo phenom twkr ancora non si sa nulla.....ma dico io.....hanno messo la notizia 2 giorni fa.....ci vuole tanto a montare una cpu su una scheda madre e dire al mondo di che roba si tratti??:muro: :muro:
Ste attese non le sopporto.....
Sono indiscrezioni non ufficiali, AMD a breve dovrebbe scucire qualcosa... considera sempre che AMD mantiene l'NDA, anche se è più debole di un tempo.
Inoltre dare info incomplete innervosisce, ma è una classica tecnica per gonfiare l'hype...
Knukcles
13-06-2009, 10:16
vabbè ma se non escono prezzi e disponibilità non ha senso sapere cosa è in grado di fare...
Sono indiscrezioni non ufficiali, AMD a breve dovrebbe scucire qualcosa... considera sempre che AMD mantiene l'NDA, anche se è più debole di un tempo.
Inoltre dare info incomplete innervosisce, ma è una classica tecnica per gonfiare l'hype...
Da quello che ho capito io la notizia è trapelata poichè hanno mandato un simple di questo phenom twkr a quelli della maingear (che assemblano pc di fascia alta).....e il ceo della maingear ha messo sul suo blog le prime foto e insomma detto noi l'abbiamo il laboratorio.....lo testiamo e vediamo di che si tratta.....
Insomma 2 giorni per testare una cpu, nemmeno mia nonna...
Athlon 64 3000+
13-06-2009, 10:22
L'HT non può superare il DOPPIO del clock NB nello step D0. probabilmente hanno raddoppiato le linee interne del NB relative all'HT. Magari già che c'erano hanno raddoppiato tutte le linee (come è probabile) e quindi il NB è più veloce... :)
Quanto può essere aumentato l'IPC tra lo step C2 e D0 con le dovute ottimizzazioni di cui ha gia fatto cenno?
phicrand_6358
13-06-2009, 10:33
Ho aggiornato la BIOS della Giga e ora c'è una misteriosa funzione che modifica il Firmware EC di AMD. L'ho abilitata ed è successo un po' un put**naio... ora ci riprovo che forse ho capito come fare. Forse questo è il famoso fix di gigabyte :D
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/sblocco-dei-core-fix-di-amd-gigabyte-non-ci-sta_29250.html :)
capitan_crasy
13-06-2009, 10:43
Articolo di Hwupgrade del 12.06.2009
Con i due grafici seguenti effettuiamo alcuni confronti comparati tra processori, selezionandone uno quale riferimento prestazionale e misurando le prestazioni degli altri prendendo come riferimento i valori del primo. La prima analisi è quella che vede contrapposte le due nuove cpu AMD.
Il modello Athlon II X2 250 ha frequenza di clock di 3 GHz, mentre per la cpu Phenom II X2 550 Black Edition tale parametro è pari a 3,1 GHz; la cache L2 della prima cpu è pari a 1 Mbyte per ogni core, valore invece dimezzato a 512 Kbytes per il processore Phenom II X2. Quest'ultimo si avantaggia in termini di cache L3, pari a 6 Mbytes ma completamente assente nel processore Athlon II X2: se il codice dell'applicazione utilizzata satura i 512 Kbytes della cache L2 della cpu Phenom II X2 sarà necessario utilizzare la cache L3, più lenta di quella L2 ma meno onerosa in termini prestazionali rispetto all'accedere direttamente alla memoria di sistema via memory controller integrato.
Il vantaggio della cpu Athlon II X2 si limita a 1 Mbyte di dati per core che può essere archiviato nella cache 2: superata tale soglia, infatti, il processore deve accedere direttamente al memory controller per ottenere i dati necessari alla elaborazione, con un impatto sulle prestazioni velocistiche rispetto all'avere a disposizione una ulteriore cache di terzo livello al proprio interno.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2225/athlon_vs_phenom.png
Come prevedibile, il processore Phenom II X2 550 Black Edition è mediamente più veloce della cpu Athlon II X2 250 in tutti gli ambiti applicativi che abbiamo inserito nella nostra analisi, con un margine medio pari al +7,3%. La differenza di clock tra le due cpu è pari al 3,3%, pertanto le altre differenze sono da giustificare con la struttura della cache.
Il secondo tipo di analisi che abbiamo sviluppato mette a confronto 5 processori proposti da Intel e AMD nel range di prezzo compreso tra 83 dollari e 125 dollari; si tratta di listini ufficiali proposti dai produttori, non comprensivi di tasse locali. Questi i processori inseriti nel confronto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090613114127_ScreenHunter_01.jpg
I processori hanno architettura dual core, fatta eccezione per il modello AMD Phenom II X3 710 che è dotato di 3 core al proprio interno. Il processore più economico tra quelli inseriti in questo confronto, modello Intel Pentium E6300, è stato preso quale riferimento prestazionale: i suoi risultati sono stati quindi relativizzati come 100%, mostrando i valori delle altre cpu in proporzione a questo.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2225/confronto_relativizzato.png
Nel grafico è presente il dettaglio di tutte le misure prestazionali eseguite con questi processori; per praticità ci soffermeremo sugli incrementi medi, capaci di delineare una classifica tra queste cpu. Vediamo innanzitutto come il processore AMD Athlon II X2 250 faccia registrare prestazioni medie superiori di poco meno del 6% rispetto alla cpu Intel Pentium E6300, distanziando di un margine molto ridotto anche il modello Core 2 Duo E7400. Quest'ultima cpu ha specifiche tecniche identiche a quelle della cpu Pentium E6300, con l'unica differenza rappresentata dal quantitativo di cache L2 che passa dai 3 Mbytes della cpu Core 2 Duo E7400 ai 2 Mbytes di quella Pentium E6300.
Il processore Phenom II X2 550 Black Edition è di quasi il 15% in media più veloce della cpu Intel Pentium E6300, e quindi decisamente preferibile a quella Core 2 Duo E7400 alla luce di questo confronto anche per via del prezzo ufficiale inferiore. Potendo spendere una cifra più elevata, ma non molto lontana da quella della cpu Intel Core 2 Duo E7400, il processore AMD Phenom II X3 710 permette di ottenere prestazioni medie più elevate del 26,5% rispetto alla cpu Intel Pentium E6300.
Andando ad analizzare i prezzi praticati nel mercato retail italiano evidenziamo un maggiore alineamento tra i processori inseriti in questo confronto, con queste rilevazioni medie comprensive di IVA:
* Intel Pentium E6300: 83,00€
* Intel Core 2 Duo E7400: 110,00€
* AMD Athlon II X2 250: 90,00€
* AMD Phenom II X2 550 Black Edition: 99,00€
* AMD Phenom II X3 710: 107,00€
Sappiamo come sia possibile trovare questi processori presso canali di vendita online italiani a prezzi più bassi, IVA compresa, di quanto non sia stato riportato in questa pagina. Preferiamo riportare prezzi medi rilevati da rivenditori la cui correttezza professionale è a nostro avviso oltre ogni margine di sospetto, non volendo dare spazio a quelle aziende identificate nel settore come "vat player", capaci di prezzi al ribasso rispetto alla media e che per ottenere questi livelli di fatto evadono l'IVA. Non è nostra intenzione, e forse neppure compito, quello di indicare chi opera in questo modo; l'accortezza che invitiamo ad usare è quella di dubitare di quei prezzi che sono mediamente il 15-20% più bassi rispetto a quanto praticato da operatori presenti da tempo sul mercato e di dimensioni rilevanti, in quanto i margini medi sono troppo ridotti per poter permettere di vendere sistematicamente con ribassi così consistenti rispetto alla media del mercato.
Per la recensione completa clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2225/amd-phenom-ii-x2-550-black-edition-e-athlon-ii-x2-250_index.html)
cut
Questi processori hanno un rapporto qualità/prezzo notevole... :read:
paolo.oliva2
13-06-2009, 13:22
Questi processori hanno un rapporto qualità/prezzo notevole... :read:
solo questi? :sofico:
paolo.oliva2
13-06-2009, 13:31
Con l'IPC, da quello che ho capito, non siamo molto distanti dagli attuali i7, perché la differenza sostanziale sta nel link di comunicazione, più lento del QPI, e nel MC dual ch. invece che triple.
Tutto ciò però è compensato a default da un Turbo più sostanzioso (di quanto, non mi ricordo).
Insomma, male che vada, siamo a metà strada fra C2Q e i7.
Clock stock: va da 2.66 a 2.93 GHz, tutti 95W TDP. La versione 2.66 viene solo 196 dollari, quindi - dopo le speculazioni iniziali - dovrebbe assestarsi sui 170/180 euro, mettendosi in diretta concorrenza, come prezzo, con il 955.
In pratica è un i7 920 (leggermente) depotenziato, per cui quest'ultimo dovrebbe uscire fuori produzione, come dicono molti (non avrebbe più senso averlo a listino).
L'overclock dovrebbe essere simile ai Core i7, dato che i produttori si sono già sbizzarriti con super mobo sk. 1156 a 24 fasi...
Vedremo, io quello che ho letto è che Intel impedirà proprio l'OC, e con clock stock bassi rispetto ad AMD e con un IPC inferiore ed un costo quasi simile agli i7.......
L'esa Intel costerà MINIMO i canonici $999... se mantengono in produzione qualche mese il 975, l'esa potrebbe costare anche di più.
Poi, gradualmente, saranno prodotti modelli a frequenze un po' più basse, molti bloccato, nuovo step, etc... con livelli di costo più "accettabile", come accade sempre.
Ma dubito fortemente che Intel commercializzerà un esacore sull'ordine dei $300 prima del prossimo anno.
Se Intel venderà un esa sui 300$ dovrebbe avere un'offerta inerente agli i5 inferiore a quella AMD... si prospetta una diminuzione dell'80% nel listino Intel? Perché molti lo dicono da sempre, ma alla fine Intel ha prezzi sempre superiori a quelli AMD...
Quindi, AMD ha campo libero dal lato prezzi. Il suo esa presenta uncore più lento (la distanza fra K10.5 e Westmere è leggermente maggiore che fra K10.5 e Nehalem), 6 thread in meno (e chissà che un piccolo boost non venga da Windows 7, come già annunciato da Microsoft), e un quantitativo inferiore di L3. Però non siamo distanti.
Insomma, io preferirei una Ferrari che va il 10% più lenta di un prototipo che costa 3 volte di più. Senza contare che il MC potrebbe essere compatibile con le DDR2 (anzi, è quasi certo), permettendo upgrade a un gran numero di utenti.
Sul fatto che il progetto Nehalem abbia un IPC migliore di AMD è indiscutibile... ma non capisco cosa voglia fare Intel, il Q1 2009 ha vendite in calo ulteriormente rispetto al Q4 2008 di un altro 2,5% a favore di AMD... Se poi AMD porterà in commercio l'esa prima degli i5 ed i quad step D0 che si suppone abbiano OC maggiore agli attuali C2... la situazione è completamente diversa da quella che si ipotizzava, cioè che gli i5 piegheranno AMD.
sostanzialmente credo che per quanto riguarda l'esa, sebbene credo che (ipoteticamente) venga comunque proposta da Amd ad un prezzo accettabile, non ci troveremo nella situazione che diventi un best-seller...sarebbe sempre un top di gamma, e come sempre lo "scontro" sarebbe per lo più di immagine (a livello di guadagni, poca roba suppongo, in ambiente desktop), molto più interessante invece sarebbe vedere prezzi, prestazioni e altre eventuali migliorie di eventuali 3/4 core step D0...interessante soprattutto lato consumi (e se rosicchiassero pure un altro 2-3% di prestazioni causa prefetch etc sarebbe ottimo)...sinceramente lo "scontro" con gli i5 dipende tutto dal prezzo delle schede madri (e quindi della piattaforma in generale), perchè intel deve per forza proporle a prezzi da fascia media altrimente sarebbe un mezzo suicidio secondo me (o forse hanno ancora grossi volumi di Core2 e Core4 da smaltire? boh)...quindi la differenza andrà a farla il prezzo di tutta la piattaforma, non tanto della CPU. Vedremo... spero che ci sarà da divertirsi...
Intanto questa fantomatica nuova CPU amd TWKR stimola moooooolta la curiosità (e mannaggia all'hype e al marketing...roba che manco dovessero venderti na tavoletta di cioccolata facendotela passare ripetutamente sotto al naso...:D )
Mister Tarpone
13-06-2009, 16:32
Se poi AMD porterà in commercio l'esa prima degli i5 ed i quad step D0 che si suppone abbiano OC maggiore agli attuali C2... la situazione è completamente diversa da quella che si ipotizzava, cioè che gli i5 piegheranno AMD.
ma infatti... se esa e step d0 escono ok...ci saranno le armi per competere..se invece no, ci sarà "la piegatura"
Snake156
13-06-2009, 16:34
Secondo il sito tcmagazine.com AMD presentetà una nuova e misteriosa versione del Phenom2 chiamata TWKR Black Edition!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090612100620_AMD_Phenom_II_TWKR_Black_Edition_01.jpg
Cambia anche il number CPU; i modelli TWKR Black Edition verranno distinti da una sigla a due numeri contro una sigla a tre numeri degli attuali Phenom2:
Phenom2 42?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090612100842_AMD_Phenom_II_TWKR_Black_Edition_02.jpg
Le caratteristiche di questa CPU rimangono un mistero, secondo tcmagazine.com tale CPU avrà un margine di overclock molto più ampio se paragonato ai classici Phenom2 Black edition.
Il sito parla di una CPU quad core, ma resta aperta l'ipotesi di una CPU basata sul core Istanbul a 6 o 5 core!
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=27154&catid=2)
qualche info in più si sa?
tipo data di eventuale uscita e tipologia di cpu?
Quanto può essere aumentato l'IPC tra lo step C2 e D0 con le dovute ottimizzazioni di cui ha gia fatto cenno?
Non lo possiamo sapere con certezza. L'HT assist non serve nei desktop. Il prefech molto migliorato influirà certamente, ma le prestazioni dipenderanno dai bios, perchè il prefetch è completamente configurabile, ma non mi pare che nessun BIOS consenta di modificare a mano le soglie di prefetch. Quindi ci saranno dei valori fissi nei BIOS che i vari produttori potrebbero cambiare con il tempo. Il fatto di aver innalzato il limite HT è indice di una ristrutturazione del NB che può anche portare a incrementi prestazionali. Sicuramente preparano il terreno all'HT 3.1. Probabilmente poichè non possono salire molto con il NB cercano di dare la possibilità almeno all'HT di salire. Questo potrebbe essere molto utile nel dodeca core, in cui i due die saranno collegati con due link HT (è possibile usare fino a tre link in parallelo) e anche a velocità oltre il bus HT 3.1, perchè tanto il collegamento MCM ha piste cortissime o inesistenti... Il limite del clock sarà dato dal doppio del clcok NB...
niubbo69
13-06-2009, 17:34
qualche info in più si sa?
tipo data di eventuale uscita e tipologia di cpu?
Parrebbe essere una CPU "selezionata" direttamente da AMD per garantire un margine di overclock più elevato.
La sigla TWKR starebbe per "tweaker" e, come si può leggere nel link, sembrerebbero CPU da usare solo con raffreddamenti piuttosto avanzati (tipo Phase o LN2).
http://www.brightsideofnews.com/news/2009/6/12/amd-samples-phenom-ii-x42-twkr-black-edition.aspx
navarre63
13-06-2009, 17:36
qualche info in più si sa?
tipo data di eventuale uscita e tipologia di cpu?
solo la confezione mette paura,e se fosse davvero un esa per desk? alla intel stanno tremando secondo me
Mister Tarpone
13-06-2009, 17:38
Parrebbe essere una CPU "selezionata" direttamente da AMD per garantire un margine di overclock più elevato.
La sigla TWKR starebbe per "tweaker" e, come si può leggere nel link, sembrerebbero CPU da usare solo con raffreddamenti piuttosto avanzati (tipo Phase o LN2).
http://www.brightsideofnews.com/news/2009/6/12/amd-samples-phenom-ii-x42-twkr-black-edition.aspx
ma quindi ad aria non ci sarebbe nessun vantaggio di oc?? solo in caso di raffreddamento pazzesco? :( :confused:
Knukcles
13-06-2009, 17:39
Parrebbe essere una CPU "selezionata" direttamente da AMD per garantire un margine di overclock più elevato.
La sigla TWKR starebbe per "tweaker" e, come si può leggere nel link, sembrerebbero CPU da usare solo con raffreddamenti piuttosto avanzati (tipo Phase o LN2).
http://www.brightsideofnews.com/news/2009/6/12/amd-samples-phenom-ii-x42-twkr-black-edition.aspx
Se fossero dei "semplici" 955 selezionati, e per giunta per essere usati con quei raffreddamenti......se la potevano anche risparmiare.....
Knukcles
13-06-2009, 17:40
solo la confezione mette paura,e se fosse davvero un esa per desk? alla intel stanno tremando secondo me
A me proprio la confezione che non mi fa pensare bene......solitamente quando si cura così l'estetica di sostanza c'è ben poco......
Mister Tarpone
13-06-2009, 17:40
Se fossero dei "semplici" 955 selezionati, e per giunta per essere usati con quei raffreddamenti......se la potevano anche risparmiare.....
quoto... :rolleyes:
paolo.oliva2
13-06-2009, 17:41
Allora... nel nostro th dell'OC c'è uno che ha comprato un PII 550.
3,8GHz a 1,325V facendoci girare 3Dmark sbloccando i 2 core dormienti...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090613183606_p2550.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090613183606_p2550.JPG)
Qui siamo a livello di 955, e direi anche superiore... praticamente è un quad venduto a 90€...
Per me AMD sta smollando letteralmente a prezzi incredibili tutta la produzione C2 in magazzino per fare spazio alla D0.
Non sono miei teoremi... perché se avesse in programma esa e/o D0 per novembre, non avrebbe questa urgenza di smollare tutto, che invece mi sembra molto più giustificata in caso di proci nuovi a breve o al max per il 1° settembre.
Comunque un die venduto a 90€ che praticamente è un 955 la dice MOLTO lunga sulle possibilità di AMD in fatto di guerra di prezzi.... ed ancora di più fa sperare che il D0 sia molto sopra al C2...
sniperspa
13-06-2009, 17:44
Speriamo non sia semplicemente un 955BE che tiene i 7ghz :rolleyes:
paolo.oliva2
13-06-2009, 17:47
Se fossero dei "semplici" 955 selezionati, e per giunta per essere usati con quei raffreddamenti......se la potevano anche risparmiare.....
Loro parlano di OC migliore... possono essere selezionati a 1000 ma il C2 sopra i 4GHz con raffreddamenti aria/liquido non ci va di molto perché è proprio un prb di L2/l3, quindi selezionato o meno non credo che risolva il problema.
Inoltre loro fanno proprio una comparazione con il 955, che sottintende che sono 2 proci differenti in caratteristiche e non lo stesso procio ma selezionato.
E poi non ha alcun senso fare una selezione (che costa quasi di più che produrre i proci) su uno step C2 quando c'è il D0 e gli esacore... non avrebbe alcun senso... anche se la catena desktop non fosse a regime, converrebbe ad AMD MOLTO di più prendere degli esacore dalla catena server e venderli come FX su socket AM3 per desktop...
Quello che fino ad ora ha "fregato" AMD è questo muro dei 4GHz per motivi "traversi" e assolutamente non dipendente dal TDP. Se ciò non si fosse verificato, saremmo tutti a dire "incredibile" il silicio AMD. Non dimentichiamoci i 7,125GHz raggiunti da un quad nativo, di oltre 1GHz superiore ai quad Core2 i quali sino a prima del Phenom II venivano giudicati "incredibili"... Usiamo lo stesso metro...
Non capisco come si faccia a giudicare (specialmente dopo la mia ultima frase) un procio che potrebbe essere anche un D0 solo dalla scatola.... Soprattutto con la scritta sopra al procio "per uso interno e non vendibile"... che senso avrebbe selezionare dei 955 migliori per non venderli? LOL
Knukcles
13-06-2009, 17:47
Allora... nel nostro th dell'OC c'è uno che ha comprato un PII 550.
3,8GHz a 1,325V facendoci girare 3Dmark sbloccando i 2 core dormienti...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090613183606_p2550.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090613183606_p2550.JPG)
Qui siamo a livello di 955, e direi anche superiore... praticamente è un quad venduto a 90€...
Per me AMD sta smollando letteralmente a prezzi incredibili tutta la produzione C2 in magazzino per fare spazio alla D0.
Non sono miei teoremi... perché se avesse in programma esa e/o D0 per novembre, non avrebbe questa urgenza di smollare tutto, che invece mi sembra molto più giustificata in caso di proci nuovi a breve o al max per il 1° settembre.
Comunque un die venduto a 90€ che praticamente è un 955 la dice MOLTO lunga sulle possibilità di AMD in fatto di guerra di prezzi....
no paolo non è detto questo......può anche darsi che alla amd la produzione dei wafer dei phenomII vada talmente bene che ora è più difficile che gli escano con qualche core fallato.
Tuttavia per le leggi di mercato amd non può allargare di molto la produzione degli x4 altrimenti il loro prezzo avrebbe un brutto calo (la regola della domanda-offerta); quandi a loro conviene prendere un x4 e spegnergli 2 core vendendolo come x2 piuttosto che sobrabbondare con l'offerta degli x4.
è sempre funzionato così con i processori.
tuttavia è solo un'ipotesi......alla fine magari è giusta la tua:D
paolo.oliva2
13-06-2009, 18:04
no paolo non è detto questo......può anche darsi che alla amd la produzione dei wafer dei phenomII vada talmente bene che ora è più difficile che gli escano con qualche core fallato.
Tuttavia per le leggi di mercato amd non può allargare di molto la produzione degli x4 altrimenti il loro prezzo avrebbe un brutto calo (la regola della domanda-offerta); quandi a loro conviene prendere un x4 e spegnergli 2 core vendendolo come x2 piuttosto che sobrabbondare con l'offerta degli x4.
è sempre funzionato così con i processori.
tuttavia è solo un'ipotesi......alla fine magari è giusta la tua:D
Per me per limitare le spese bisognerebbe avere una catena con circa lo stesso step e gli stessi nm (salvo portare fino alla morte catene a 65nm), con cui tutto il discorso sviluppo è unico.
Faccio un esempio: l'esacore è fondamentalmente un quad con migliorie alla NB/HT e step D0. Ma il film dell'esacore è trasportabilissimo per la produzione X4 semplicemente eliminando i 2 core aggiuntivi, come lo potrebbe essere trasformato anche in X3 e X2 nativo se la produzione AMD non avesse scarti in numero tale da garantire la quantità commerciale per un modello.
Ma in questo modo per AMD è un super-bingo. Chiaramente AMD guarderà sempre la produzione server come la più importante ma tutto quello che nascerà su di essa può (anzi deve) essere trasportata sulla catena desktop, la quale si ritroverebbe le migliorie senza praticamente spese.
In quest'ottica io sono stato sempre convinto che AMD trasporterà l'esa anche nel desktop... perché in questo modo riducendo le spese AMD riuscirà pienamente a continuare la politica di maggiore potenza a minor costo, sia per lei sulla produzione che per noi per l'acquisto.
Intel io la vedo molto più macchinosa, perché il principale problema per Intel è il TDP ed i consumi, tutto cose che nel mondo server assumono importanze MOLTO rilevanti, dove sistemi con 4-8-12 e più proci stanno accesi 24h su 24 365 giorni all'anno. Nello stesso tempo però Intel deve continuamente buttare fuori i proci perché AMD anche se ha dalla sua un progetto ben più vecchio, ha comunque un silicio che le permette di incrementare i core e il clock agevolmente.
Inoltre non capisco la strategia degli i5. Se gli i7 a fine anno verranno cestinati, e gli i5 hanno un TDP di 95W, non capisco per quale motivo non vengano offerti a clock superiori anche rispetto agli i7 (che sono 130W). Questo mi fa pensare che senza la parte degli i7 mancante, si stanno ritrovando con lo stesso prb dei Core2, cioè un procio che può andare su di clock ma con colli di bottiglia per trasferimento dati...
Allora... nel nostro th dell'OC c'è uno che ha comprato un PII 550.
3,8GHz a 1,325V facendoci girare 3Dmark sbloccando i 2 core dormienti...
Paolo, mi scuso per il malinteso che ho creato... nn inserendo anche lo screen di cpuz, ma il vcore è 1,475... cmq al momento sta facendo S&M con le stesse impostazioni, se và a buon fine posto il risultato.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
13-06-2009, 18:58
Paolo, mi scuso per il malinteso che ho creato... nn inserendo anche lo screen di cpuz, ma il vcore è 1,475... cmq al momento sta facendo S&M con le stesse impostazioni, se và a buon fine posto il risultato.
;) CIAUZ
NP, grazie della precisazione... comunque anche 1,475V per un X2 diventato X4 a 3,8GHz, direi che non c'è male. :sofico:
Apix_1024
13-06-2009, 19:34
Paolo, mi scuso per il malinteso che ho creato... nn inserendo anche lo screen di cpuz, ma il vcore è 1,475... cmq al momento sta facendo S&M con le stesse impostazioni, se và a buon fine posto il risultato.
;) CIAUZ
NP, grazie della precisazione... comunque anche 1,475V per un X2 diventato X4 a 3,8GHz, direi che non c'è male. :sofico:
quoto! il mio 940 a 1.475 i 3800 sotto linx non li tiene stabili... vedi tu e l'ho pagato usato 140...:fagiano:
Purtroppo sono già 2 volte che trovo il pc spento, la prima ho portato il vcore ad 1,5 (ma il risultato nn è cambiato)... poi mi è venuto il dubbio che gli spegnimenti siano dovuti alla temp rilevata dal sensore della mobo (assurdamente alta, anche per quello che constato al tatto) ed ho riabbassato il vcore e disabilitato il controllo.
;) CIAUZ
Apix_1024
13-06-2009, 19:40
Purtroppo sono già 2 volte che trovo il pc spento, la prima ho portato il vcore ad 1,5 (ma il risultato nn è cambiato)... poi mi è venuto il dubbio che gli spegnimenti siano dovuti alla temp rilevata dal sensore della mobo (assurdamente alta, anche per quello che constato al tatto) ed ho riabbassato il vcore e disabilitato il controllo.
;) CIAUZ
a be io ho i sensori che ogni tanto buttano un bel 256°C su un core a caso...:muro: :muro: :muro:
a be io ho i sensori che ogni tanto buttano un bel 256°C su un core a caso...:muro: :muro: :muro:
Infatti se fosse quello... nn sarebbe un problema, ma ho un dubbio anche sull'ali... stò utilizzando un codegen 550w (quindi nn molto affidabile, ma visto che quelli migliori che ho in casa sono impegnati), però nn dovrei aver bisogno di molta potenza... stò anche usando il video integrato.
;) CIAUZ
Apix_1024
13-06-2009, 19:56
Infatti se fosse quello... nn sarebbe un problema, ma ho un dubbio anche sull'ali... stò utilizzando un codegen 550w (quindi nn molto affidabile, ma visto che quelli migliori che ho in casa sono impegnati), però nn dovrei aver bisogno di molta potenza... stò anche usando il video integrato.
;) CIAUZ
be a 1.5volt con 4core inizia a mangiare parecchio il bimbo...:D sei sui 140 - 150watt circa ;) ad aria sono impegnativi da tenere sotto i 70°C con 30°C ambientali!!!
be a 1.5volt con 4core inizia a mangiare parecchio il bimbo...:D
Per quello devo rimandare alla settimana prossima.
;) CIAUZ
Snake156
14-06-2009, 11:55
Allora... nel nostro th dell'OC c'è uno che ha comprato un PII 550.
3,8GHz a 1,325V facendoci girare 3Dmark sbloccando i 2 core dormienti...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090613183606_p2550.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090613183606_p2550.JPG)
Qui siamo a livello di 955, e direi anche superiore... praticamente è un quad venduto a 90€...
Per me AMD sta smollando letteralmente a prezzi incredibili tutta la produzione C2 in magazzino per fare spazio alla D0.
Non sono miei teoremi... perché se avesse in programma esa e/o D0 per novembre, non avrebbe questa urgenza di smollare tutto, che invece mi sembra molto più giustificata in caso di proci nuovi a breve o al max per il 1° settembre.
Comunque un die venduto a 90€ che praticamente è un 955 la dice MOLTO lunga sulle possibilità di AMD in fatto di guerra di prezzi.... ed ancora di più fa sperare che il D0 sia molto sopra al C2...
fammi capire, un pII 550 va come un 955?
Apix_1024
14-06-2009, 12:02
fammi capire, un pII 550 va come un 955?
se sblocchi i due core dormienti hai un 955 a tutti gli effetti... certo l'oc dipende da cpu a cpu e idem lo sblocco dei core. non sempre va a buon fine e non sempre i due core sono perfettamente funzionanti!!:D
birmarco
14-06-2009, 16:41
Se il precedente processore era INTEL e/o non aveva l'accelerazione hardware della virtualizzazione, è questo che ti mancava... :)
Il predecessore era un Intel e8400 con tecnologia di virtualizzazione Vanderpool ;)
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/sblocco-dei-core-fix-di-amd-gigabyte-non-ci-sta_29250.html :)
Purtroppo io non riesco a sbloccare il 4° core... Quando lo sblocco il PC non si accende più e devo resettare il CMOS con levando la batteria :(
paolo.oliva2
14-06-2009, 17:51
Praticamente le principali testate sono letteralmente MUTE (diamo la colpa all'NDA, altrimenti viene da pensare male), mentre nei forum stranieri la cosa ha ottenuto un ottimo risalto. Non sto a postare tutti i vari interventi che ho visto in giro, ma l'idea che va per la maggiore è che sia un D0, sicuramente (ed in percentuale maggiore) pensano sia un quad con il muro dei 4GHz sbloccato, ed altri che sperano sia un esacore.
La cosa che ha fatto riflettere in misura maggiore è circa il fatto del sistema di dissipazione. Da come abbiamo visto, il C2 comincia a incrementare l'OC solo con temp procio di 20-30° sotto lo zero, quindi non ottenibili né ad aria e né a liquido. Il fatto invece (io non ho letto bene l'articolo, ma in molti parlano di raffreddamento a liquido) che parlino di raffreddamento a liquido e quindi vincolato alla temp ambiente, sarebbe di fatto una prova che anche si arrivi alla condizione di OC alti limitati solo dalla temp procio (indi raffreddamento a liquido).
Che previsioni possiamo fare? Tante, ma con certezza poche. Però almeno una è certa... lo step D0 ha permesso di portare un esa allo stesso TDP di un quad con solo 100MHz di scarto in meno. Proviamo ad immaginare un quad D0 che clock potrebbe avere per essere sempre 125W come un 955.
Un calcolo approssimativo, potrebbe essere da un minimo del 10% ad un massimo del 30% (dichiarazione AMD, 30% in più di potenza allo stesso consumo). Dubito del 30% perché con un esacore le tensioni sono in base al clock ed è diverso poter far funzionare 6 core a 3GHz a 1,3V che 4 core a 1,35-1,4V a 4GHz... comunque di fatto il D0 DEVE aver abbassato il TDP... e comunque un 30% in meno rispetto al 955 porterebbe ben sopra i 4GHz (3,2+30%=circa 4,2GHz). Il 30% non sarà... forse nemmeno il 25%, scartiamo pure il 20%, ma già anche se fosse solo il 15%, beh... saremmo a 3,7GHz... se poi fossimo liberi da blocchi non dipendenti dal TDP in OC... le possibilità che sto procio possa arrivare sui 4,1-4,2GHz ad aria e sopra i 4,5GHz a liquido non sarebbero così inforndate
Mister Tarpone
14-06-2009, 18:07
se fosse un quad che ti fa veramente 4200mhz ad aria, se non costasse un ballino di soldi (tipo i vecchi FX) lo comprerei...
dichiarazione AMD, 30% in più di potenza allo stesso consumo
A mio parere AMD si riveriva all'incremento di potenza dovuto ai due core in più.
In pratica, con 6 core, riescono ad ottenere a parità di consumo un 30% medio di prestazioni in più (il che immagino sia vero soprattutto in ambito server dove i core in più sono ben sfruttati).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.