View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
Recensione i5 750 vs 1055T tutto default (è lo stesso utente della Biostar + 960T che ho postato nei gg scorsi):
http://namegt.tistory.com/442
al di là del discorso prestazionale, voglio porre risalto sul test consumi e temperature con queste configurazioni:
CPU: AMD Phenom II X6 1055T
Mainboard : Biostar TA890GXE
RAM: G.SKILL DDR3 2Gx2 PC3-16000
VGA: XFX Radeon HD 5850 Black Edition 1GB
Power: Ultra X3 1000W
Cooler: THERMOLAB BARAM 2010
Case: Antec Skeleton
OS: Microsoft Windows7 64Bit
CPU: intel Core i5 750 Lynfield
Mainboard : Biostar TH55 XE
VGA: EVGA GT240 512M
Cooler: THERMOLAB SHINE
il resto uguale
La scheda video da sola incide per 8-10 W sul consumo in idle/full load a favore della GT240. Questo valore deriva dalla recensione di Hardware.fr
Per i test di temperatura, c'è una differenza sui dissy utilizzati ovviamente.
Passiamo ai test ;)
http://cfile29.uf.tistory.com/original/201BF8164BC3F790215D70
http://cfile7.uf.tistory.com/original/151BF8164BC3F78D18BDEB
http://cfile25.uf.tistory.com/original/171BF8164BC3F78E19D4DF
in idle, dalla recensione 117W vs 91W (di cui ripeto, una decina dovuti alla scheda video), quindi sarebbero 107 vs 91W
mentre in full load 221W vs 163W (anche qui, diventano 211 vs 163W)
Ovvio che non potesse battere un i5 750 nel test consumo, e sicuramente anche gli i7 860/870 ma il 1055T è sicuramente in linea con gli i7 920/930.
paolo.oliva2
25-04-2010, 10:53
Secondo me la primissima cosa da fare è testare l'effettivo OC RS D.U. in condizione aria e liquido.
Nel confronto con gli i7 è questo il punto da scoprire... perché, per quello che mi è sembrato di capire, le differenze sarebbero esigue, cioé che anche se alla fine fosse il +3% per l'uno o per l'altro non cambierebbe nulla.
Quello che voglio dire è che nel multicore sembrerebbe che siano molto vicini AMD/Intel (sempre X6 32nm escluso), perché comunque entrambi superano i 4GHz, diciamo 4,2GHz, ed i 100MHz in più o in meno per l'uno o per l'altro sarebbero più un'utopia che guadagni reali, però se effettivamente l'E0 potrebbe permettere di aggiungere ai 4,2GHz il turbo mode, almeno per arrivare a 4,5GHz come X1-X3, allora a tutti gli effetti il Thuban potrebbe uguagliare l'i7 anche nel mono-core.
paolo.oliva2
25-04-2010, 10:59
Ovvio che non potesse battere un i5 750 nel test consumo, e sicuramente anche gli i7 860/870 ma il 1055T è sicuramente in linea con gli i7 920/930.
Mi aspettavo qualche cosa di meglio... anzi, direi molto meglio.
Quindi ancor di più va verificato l'OC-DU, perché il silicio Intel regge bene le temp alte contrariamente a quello AMD.
Una cosa è fare dei bench a 4,4GHz, un'altra un uso D.U.
MonsterMash
25-04-2010, 11:02
Caspita, per una volta il negozio che ha la cpu in anteprima è (relativamente) vicino a casa mia! Tra l'altro non conoscevo quello shop.
A milazzo ogni tanto ci vado per diporto, a cena, al bowling o altro. Magari un giorni di questi ci vado un po' prima, e compro pure la cpu :D.
Se faccio questa follia, sarete tra i primi a saperlo ;)
si è aggiunto un secondo negozio su trovaprezzi che li ha disponibili a 272€... ormai ci siamo. Tenete a bada la scimmia altri 3 giorni e mercoledì avrete un ampissima scelta di negozi dove comprare...
jrambo92
25-04-2010, 12:22
Ma sui 32nm di AMD cosa sapete dirmi?
Clicca qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299
Beati voi che avete tutti questi soldini da spendere per Thuban.....:cry:
Io, che sono poverello, chiedo al Capitano se ci sono (finalmente) voci circa l'uscita e soprattutto il prezzo degli Athlon II X4 640/645, e/o circa l'abbassamento di prezzo dei modelli 630/635. Dènghiu :)
Snake156
25-04-2010, 12:42
Ordinato 1090T in Italia.
€266,90
HDT90ZFBGRBOX
Product Features
* Multi-Core: Six-core
* Operating Frequency: 3.2GHz/3.6GHz Turbo Core
* Socket: AM3
* Cache: 9MB
* Power: 125W
Technical Details
* Brand Name: AMD
* Model: HDT90ZFBGRBOX
* Processor Count: 1
* Computer Cpu Speed: 3.2 GHz
* Computer Cpu Manufacturer: AMD
* Cache Memory Installed Size: 6 MB
* Warranty: 3 years warranty
* Processor Model Number: 1090T
Disponibili ancora 39 proci.
Trovaprezzi.it, la ditta comincia con S.... disponibili in casa :)
Comunque... se questi sono i primi 1090T e sfruttano il lancio, per me alla fine un 1090T probabilmente costerà 250€... che in fin dei conti sarebbe il prezzo pensato dal TH praticamente da sempre... altro che 300-350€...
mitico paolo, su che mobo lo metteterai?
Beati voi che avete tutti questi soldini da spendere per Thuban.....:cry:
sto risparmiando da gennaio :asd:
per quanto concerne il negozio dove paolo ha acquistato, oltre le centinaia di giudizi positivi leggibili su trovaprezzi, ho scoperto anche che è certificato "sono sicuro", certificato rilasciato dall'aicel.
http://www.sonosicuro.it/Negozio/Elettronica-e-Telefonia/EsseShop-di-Fabio-Sofia/379
sto risparmiando da gennaio :asd:
Io da ottobreeeeeeeeeeeee :cry:
capitan_crasy
25-04-2010, 13:05
Beati voi che avete tutti questi soldini da spendere per Thuban.....:cry:
Io, che sono poverello, chiedo al Capitano se ci sono (finalmente) voci circa l'uscita e soprattutto il prezzo degli Athlon II X4 640/645, e/o circa l'abbassamento di prezzo dei modelli 630/635. Dènghiu :)
Niente di nuovo, l'uscita è sempre prevista per il secondo trimestre...
Mi aspettavo qualche cosa di meglio... anzi, direi molto meglio.
Quindi ancor di più va verificato l'OC-DU, perché il silicio Intel regge bene le temp alte contrariamente a quello AMD.
Una cosa è fare dei bench a 4,4GHz, un'altra un uso D.U.
La mia idea sono 4.0GHz e 1.5V per il daily ad aria.
E preferisco spuntare un vcore inferiore che 100-200 Mhz in più in vista dell'estate
I consumi li vedo buoni se paragonati anche solo agli step C2: non sono deluso.
Niente di nuovo, l'uscita è sempre prevista per il secondo trimestre...
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Aspettiamo.... :(
Grazie Capità.....
ivano444
25-04-2010, 13:33
ma gli attuali athlon2 x4 sono tutti step c2?non riesco a trovarne di c3 :muro:
ma gli attuali athlon2 x4 sono tutti step c2?non riesco a trovarne di c3 :muro:
Vero, anche io ho avuto questa impressione
Certo che se già ora il 1055T viene offerto a meno €180, la concorrenza Intel inizia a venir meno, offrendo solo i7 920/860 a un prezzo nettamente superiore e l'i5 750 a 20 euri in meno.
E se è vero che il nuovo 1055T andrà di più dell'860/870 saranno dolori per intel :p
non so vedremo come va questa cpu, nei prossimi gg avrei pure una sk madre msi, per una recensione, con i nuovi chipset su cui potrei provarla, ed al quel prezzo è sicuramente invitante, la cosa che mi frena un pò è l'ipc per singolo core che non penso si discosti tanto dagli attuali phenomII, e questo è importante nei sw/game che non sfruttano il multicore.
Primo, l'IPC dovrebbe essere leggermente superiore, se non altro per il nuovo prefetcher e il NB con banda raddoppiata, secondo, c'è il turbo core che anche a default da un boost sui giochi che non occupano quasi mai (a parte GTA IV e pochi altri) più di 3 cores e terzo, se sei uno smanettone, il low-k promette minori consumi e maggiori overclock sia dell'NB e sia dei cores... Con in più il bonus del turbo core che ti aiuta a spremere quanche centinaia di MHz in mono-pochi-core...
A parte il prezzo maggiore di un 965 C3 non vedo controindicazioni... :)
BTW:
Clock per clock (4200 MHz anche se per AMD il NB è 2700 e per INTEL è 3200), per il cinebench 11.5 a 64 bit, 1055T vs i7 930
Non vi dico chi vince... :)
CLICK (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4357380&postcount=217)
P.S.: il 930 dovrebbe essere triple channel, giusto? :)
P.P.S.: guardate anche le temperature... 33 vs 60 gradi... :)
BTW:
Clock per clock (4200 MHz anche se per AMD il NB è 2700 e per INTEL è 3200), per il cinebench 11.5 a 64 bit, 1055T vs i7 930
Non vi dico chi vince... :)
CLICK (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4357380&postcount=217)
P.S.: il 930 dovrebbe essere triple channel, giusto? :)
P.P.S.: guardate anche le temperature... 33 vs 60 gradi... :)
Mi sa che non ha triple channel perché vedo 4GB, quindi penso 2x2GB.
Comunque ottimissimo!
Quest'altro ottiene ancora di più da cinebench: 4.3 GHz e 3100 NB e dice di essere limitato dalle RAM...
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4357567&postcount=331
:sbavvv: :sbavvv:
Spaventoso! Ma il VID è 1.475V...? un pò altino
Knukcles
25-04-2010, 16:44
il mi ci gioco le @@ che quando prenderò il 1055 quelle frequenze non le vedo nemmeno con il binocolo......
le cpu su quel sito sono sempre superculate......se le "caperanno" (come si dice dalle mie parti:D) tipo la frutta:D :D
:sbavvv: :sbavvv:
Spaventoso! Ma il VID è 1.475V...? un pò altino
Ci vuole ancora un po' per trovare il VID ottimale. Comunque sembra che a default sia 1.25V Forse anche 1.2V... E' poco per un silicio AMD... :)
jrambo92
25-04-2010, 16:49
Quest'altro ottiene ancora di più da cinebench: 4.3 GHz e 3100 NB e dice di essere limitato dalle RAM...
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4357567&postcount=331
Quel tRC così basso non dovrebbe portare instabilita? Non vale più la formula tRC = tRAS + tRP ?
Quel tRC così basso non dovrebbe portare instabilita? Non vale più la formula tRC = tRAS + tRP ?
Non lo so... Non sono poi così esperto di RAM... :stordita:
Forse è per quello che non riesce a salire?
jrambo92
25-04-2010, 16:55
Non lo so... Non sono poi così esperto di RAM... :stordita:
Forse è per quello che non riesce a salire?
Può darsi.. speriamo sia quello il motivo... :)
paolo.oliva2
25-04-2010, 17:27
Cinebench 11.5 con Thuban.
7.51 a 4,32GHz, NB 3,081GHz e DDR3 @1642 7-7-7-17-11 a parte gli ultimi 2 settaggi che sono (per me) un controsenso... :confused: .
Non capisco perché non ci ha messo delle 2GHz 7-7-7 :)
Comunque vorrei sottolineare 2 cose:
La prima è che il risultato è salito a parità di clock rispetto ai primi post.
Guardate che comunque in quel sito cercano sempre il miglior risultato puntando unicamente sul clock max ed in parte sull'NB.
Se guardate, con il Phenom II 965C3 loro fanno si 4,90, ma con un procio a 4,22GHz, mentre ad esempio io faccio 4,83 ma con quasi 200MHz in meno.
Inoltre... loro tirano per i capelli delle DDR3@1600... ed è probabile che hanno "truccato" il raffreddamento a liquido, in quanto il procio segna solo 19°.
Per me non è questa la filosofia di OC del Phenom... che esso sia X4 o X6.
E' molto più redditizio trovare il punto esatto in cui il procio rende meglio (NB/RAM) e poi trovare il massimo Vcore assegnabile per il D.U. e di conseguenza la massima frequenza ottenibile.
Secondo me in questo modo si riesce ad ottenere risultati validi senza tuttavia rinunciare né al D.U. e né all'RS... inoltre, tra estate ed inverno l'unica cosa da fare è unicamente togliere 0,05V al Vcore e diminuire 100-200MHz al clock.
Secondo me... bisognerebbe vedere sino a che frequenza il Thuban riesce a sfruttare le DDR3 e quanto incremento esse portano.
Un esempio... se delle DDR3@1,8GHz con NB 3GHz rendessero bene, potrebbe crearsi la situazione che un 1090T a 4,2GHz otterrebbe gli stessi risultati di essere occato a 4,4GHz ma con DDR3 1,6GHz e NB 2,8GHz... tanto per fare un esempio.
TROPPO_silviun
25-04-2010, 18:17
Personalmente, se i consumi sono quelli della pagina precedente, sono parecchio deluso. E' vero che il progetto nasce per avvinicinarsi agli i7 intel, portando avanti un 6 core, ma 50W in più per quello mi pare un po' troppo. Comunque, vediamo quella ufficiale, poi si potrà prendere una decisione.
PS Rivendendo comunque la recensione completa su ogni aspetto, certo che la differenza è notevole, il confronto sarebbe con l'i7 860 che comunque consuma qualcosa più dell'i5 750.. Byez
Futura12
25-04-2010, 18:20
i7 però è un Quad-core (apparte il 980x)...il Phenom X6 no.
Quindi il consumo in più ci starebbe...
capitan_crasy
25-04-2010, 18:31
Phenom2 1055T @ 4.00Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100425192125_newbitmapimagetw.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100425192125_newbitmapimagetw.JPG)
Phenom2 1055T @ 4.30Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100425192641_847076703_jHQrG-X2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100425192641_847076703_jHQrG-X2.jpg)
Risultati di riferimento:
Clicca qui... (http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=669&pgno=2)
A 4.3 GHz fa più di un i7 920 portato a 4.33 Ghz, che dovrebbe avere pure il triple channel... Non male...
Inoltre lo scaling è migliore: da 965 C3 a X6 c'è quasi il 50% in più (ovviamente pesa anche il prefetcher e il NB migliorato) mentre dal 920 allo Xeon X6 non c'è il 50%... :) Questo la dice lunga sull'efficienza del NB INTEL. Ho saputo che la cache L3 nel Nehalem è partizionata in blocchi da 2MB semi-privati per ogni core e che l'accesso agli altri blocchi è più lento... Invece nel Phenom l'accesso alla L3 è uniforme... Forse è per questo che lo scaling è più lineare...
paolo.oliva2
25-04-2010, 18:34
i7 però è un Quad-core (apparte il 980x)...il Phenom X6 no.
Quindi il consumo in più ci starebbe...
mmmmm.
Per il consumo non dovrebbe contare tanto il numero di core, ma l'IPC totale, contando parità di efficienza.
Però comunque mi suona strano...
Non voglio fare polemica, sia chiaro... però il Phenom II C2-C3 non era tanto distante dal Core2 in termini di consumo sotto carico, in idle era inferiore ma non per tipologia di silicio, ma perché il Core2 era nato per i portatili e quindi con circuiti atti a diminuire il TDP.
Ora... l'X4 nativo, inteso come i7, non poteva utilizzare la stessa tecnologia di spegnimento parti del procio perché proprio l'architettura X4 nativo con L3 è parecchio dipendente nelle sue parti, e quindi come abbiamo visto l'i7 9XX ha un botto in più di TDP rispetto ai Penryn.
Ora... un Thuban E0 cosa porta di diverso rispetto al C3?
Il 1090T è 125W a 3,2GHz, cioé paga solamente 200MHz come X6 ma a fronte di un aumento di IPC minimo del 40-45%.
Ora... facendo un paragone matematico, da 3,4GHz del C3 X4 a 3,2GHz dell'E0 X6 c'è un 6% in meno di clock, ma un 40% in più di IPC (da X4 a X6), quindi, un E0 dovrebbe avere una efficienza del 35% superiore al C3 Phenom II X4 (cioè TDP rispetto all'IPC)
Se quei grafici fossero veri, un 965C3 dovrebbe avere un'efficienza del 60% inferiore rispetto ad un i9XX, scusate, ma a me pare impossibile... stiamo parlando del Phenom I 65nm o del 45nm? :sofico:
Edit:
Poi aggiungo... si può avere qualsiasi dubbio sull'RS/D.U. dei bench visti con il Thuban, ma un i79XX > 4,2GHz ad aria è impossibile anche solo per fare uno screen. Ora... se con i Thuban hanno postato Cinebench pure a 4,3-4,4GHz ad aria ed a questo ci uniamo pure il fatto che AMD è meno tollerante alle temp di Intel, come cacchio farebbe un Thuban ad avere lo stesso TDP di un i79XX?
Aspettiamo di verificare di persona...
Snake156
25-04-2010, 18:38
a questo punto non vedo l'ora che escano anche le nuove mobo, si preannuncia un bel spettacolo
devil_mcry
25-04-2010, 18:48
A 4.3 GHz fa più di un i7 920 portato a 4.33 Ghz, che dovrebbe avere pure il triple channel... Non male...
Inoltre lo scaling è migliore: da 965 C3 a X6 c'è quasi il 50% in più (ovviamente pesa anche il prefetcher e il NB migliorato) mentre dal 920 allo Xeon X6 non c'è il 50%... :) Questo la dice lunga sull'efficienza del NB INTEL. Ho saputo che la cache L3 nel Nehalem è partizionata in blocchi da 2MB semi-privati per ogni core e che l'accesso agli altri blocchi è più lento... Invece nel Phenom l'accesso alla L3 è uniforme... Forse è per questo che lo scaling è più lineare...
nn ha il triple channel quell'i7 li
usa solo 4gb di ram quindi è un kit 2x2, cmq nn cambia molto, il triplechannel nn si sente quasi mai
nn ha il triple channel quell'i7 li
usa solo 4gb di ram quindi è un kit 2x2, cmq nn cambia molto, il triplechannel nn si sente quasi mai
Mi riferivo a questo link : http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=669&pgno=2 . In fondo alla pagina è specificato che il 920 è in triple channel... :)
paolo.oliva2
25-04-2010, 18:54
nn ha il triple channel quell'i7 li
usa solo 4gb di ram quindi è un kit 2x2, cmq nn cambia molto, il triplechannel nn si sente quasi mai
Comunque sembra confermarsi sempre più che oltre i 4GHz il Thuban non ha nulla da invidiare all'IPC dell'i7, che sia i8XX che i9XX (X6 a parte).
Quindi, sempre X6 Intel a parte, è solo una "guerra" di clock, perché quella dell'IPC/architettura al momento direi che in multicore si chiude in pareggio o al più in leggera vittoria per AMD.
Comunque a me sembra paradossale la situazione...
Ad Intel servirà tempo per trovare comunque una soluzione, che sarà quella del 32nm su larga scala per aumentare il clock e/o portare un X6, oppure, più veloce, i7 8XX a clock più alto (ma, secondo me, Intel al più potrebbe commercializzare un i78XX con +400MHz di quelli attuali, AMD potrebbe riuscire a commercializzare un Thuban a 3,4GHz 125W e 3,5GHz 140W, quindi alla fine di margine non è che ci sarebbe chissà quanto per Intel).
E questo tempo gioca comunque più a favore di AMD, la quale ha 2 ottime carte da giocare... 32nm HKMG e Buldozer/llano.
devil_mcry
25-04-2010, 18:55
Mi riferivo a questo link : http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=669&pgno=2 . In fondo alla pagina è specificato che il 920 è in triple channel... :)
ah ok ero rimasto al test di xs
Comunque sembra confermarsi sempre più che oltre i 4GHz il Thuban non ha nulla da invidiare all'IPC dell'i7, che sia i8XX che i9XX (X6 a parte).
Quindi, sempre X6 Intel a parte, è solo una "guerra" di clock, perché quella dell'IPC/architettura al momento direi che in multicore si chiude in pareggio o al più in leggera vittoria per AMD.
Comunque a me sembra paradossale la situazione...
Ad Intel servirà tempo per trovare comunque una soluzione, che sarà quella del 32nm su larga scala per aumentare il clock e comunque portare un X6.
E questo tempo gioca comunque a favore di AMD, la quale ha comunque 2 carte da giocare... 32nm HKMG e architetture con più IPC.
ma io in generale vedo un comportamento abb lineare fino a 4.3ghz circa per le 2 architetture, a intel servono sempre 100 in + circa per pareggiare cn amd sul multithreading in cinebench
xo una cosa che ho notato, è che nel cinebench r10 quindi il vecchio, l'ht sull'i7 apportava solo il 20% in + di boost, mentre in altri ambienti come compressione e encoding era + alto, dal 30 al 50% nn so come si sia evoluta la cosa sull'r11
cmq la soluzione nn c'è nel senso a intel nn penso che la cosa interessi minimamente, in quanto da quel che ho capito ora che gira l'anno (inizi insomma) escono già i sandy 1155, che sarebbero dei quad core con ipc più spinto, a 32nm con ht mentre a metà anno escono quelli della piattaforma + prestante che saranno dei 6-8 core con ht (nn so se ci sono anche quad) sempre con ipc + spinto e 32nm quindi nn penso che si metta a sviluppare + di tanto sto 32nm su quad core
anche xke gli attuali i7 nn sono limitati di certo ne dal processo produttivo, ne dai voltaggi
cmq nn ho capito portare un x6 a cosa però, intel ha proposto un i7 980 nn extreme che nn so quando uscirà che costerà di meno dei 900e dell'extreme ma di meno penso nell'ordine dei 200e al max
ultima cosa, che ti ho gia fatto notare pagine addietro ma forse nn hai letto, intel i 32nm li ha praticamente su tutte le cpu in commercio tranne gli i7, tutte le cpu notebook che stanno invadendo il mercato sono tutti 32nm (i3 e i5 e sn davvero tanti basta guardare i volantini)
cmq considera che i 32nm su queste piattaforme sono solo trampolino di lancio e di prova x sandy bridge
cut
Edit:
Poi aggiungo... si può avere qualsiasi dubbio sull'RS/D.U. dei bench visti con il Thuban, ma un i79XX > 4,2GHz ad aria è impossibile anche solo per fare uno screen. Ora... se con i Thuban hanno postato Cinebench pure a 4,3-4,4GHz ad aria ed a questo ci uniamo pure il fatto che AMD è meno tollerante alle temp di Intel, come cacchio farebbe un Thuban ad avere lo stesso TDP di un i79XX?
Aspettiamo di verificare di persona...
per piacere non spariamole gigantesche, cinebench @ 4378mhz http://i.imgur.com/bxIuu.jpg
e sul forum (in questo ed altri) ci son tanti che tengono ad aria la i7 @ 4200 daily use ;)
X-Wanderer
25-04-2010, 19:00
ciao a tutti :)
a proposito dei risultati dei bench, volevo chiedere, era un risultato che ci si poteva aspettare secondo voi o no?
poi, parlando di un quad (l'i7) e di un esa (thuban), ritenete che si possano comunque comparare i due processori, dato magari il prezzo in linea o altro, oppure secondo voi sono comparazioni un po' forzate, nel senso che comunque uno ha due core in più?
grazie :)
P.S. chiedo al capitano... so di averti già fatto questa domanda, ma non so se tu mi abbia risposto o no... è da un sacco che non visito e soprattutto non posto in questo thread... ebbene potresti dirmi le ultime novità, oppure, senza farti lavorare inutilmente, :D indirizzarmi così che le possa analizzare?
a parte paolo, qualcun altro ha già acquistato le bestioline? :p
Cinebench 11.5 con Thuban.
7.51 a 4,32GHz, NB 3,081GHz e DDR3 @1642 7-7-7-17-11 a parte gli ultimi 2 settaggi che sono (per me) un controsenso... :confused: .
mmmhhh... andrebbe un pizzichino + di un i7 @ 4,37Ghz... che fa 7.45, vedi il mio penultimo post
Comunque sembra confermarsi sempre più che oltre i 4GHz il Thuban non ha nulla da invidiare all'IPC dell'i7, che sia i8XX che i9XX (X6 a parte).
Quindi, sempre X6 Intel a parte, è solo una "guerra" di clock, perché quella dell'IPC/architettura al momento direi che in multicore si chiude in pareggio o al più in leggera vittoria per AMD.
Comunque a me sembra paradossale la situazione...
Ad Intel servirà tempo per trovare comunque una soluzione, che sarà quella del 32nm su larga scala per aumentare il clock e comunque portare un X6.
E questo tempo gioca comunque a favore di AMD, la quale ha comunque 2 carte da giocare... 32nm HKMG e architetture con più IPC.
Io ho idea che il NB on die AMD (forte di anni di esperienza) sia più efficiente di quello INTEL. Lo si vede dallo scaling in frequenza (quasi lineare quello AMD) dei cores... Il NB INTEL sale di più (arriva a oltre 4 GHz) probabilmente perchè è più semplice e grazie al fatto che la L3 è partizionata... Posso solo ipotizzare che il NB AMD abbia linee a più bit al suo interno, oppure che quello INTEL è di tipo ring BUS (mentre so per certo che quello AMD è di tipo crossbar, più efficiente di un ring BUS)... Non si spiega altrimenti questo scaling migliore delle CPU AMD...
paolo.oliva2
25-04-2010, 19:12
per piacere non spariamole gigantesche, cinebench @ 4378mhz http://i.imgur.com/bxIuu.jpg
Aspetta... mi spiego meglio.
Addietro ho giudicato come non attendibili dei post a liquido dei 965C3 a 4,550GHz perché, da possessore del medesimo procio, li reputo impossibili... troppo TDP.
Ora... se un i78XX ha bisogno del liquido per stare sui 4,3-4,4GHz, il cui TDP è di un tot inferiore all'i79XX, come cacchio ci starebbe un i79XX ad aria alla stessa frequenza?
Però... puntualizzerei anche un'altra cosa. Se io ci infilo nella tanica del liquido mezzo ghiacciaio della Marmolada, probabilmente potrei postare anche 965C3@4,5GHz a liquido, con temp procio di 15°..., di per sé non sarebbe una bugia, ma certamente non lo posso fare passare come se fosse "normale".
Io adesso ho una temp liquido 21,5°/26° procio in idle, sicuramente avrei prb a 4,113GHz/1,5V.
Allo stesso modo, se io mi infilo in una cella frigorifera potrei pure postare Thuban @4,5GHz con dissi stock :sofico:
edit:
Mi sorge un dubbio... non è che tu hai un i79XX, cioè... io ho parlato genericamente... non è che sto facendo una figura di merda... :)
paolo.oliva2
25-04-2010, 19:14
mmmhhh... andrebbe un pizzichino + di un i7 @ 4,37Ghz... che fa 7.45, vedi il mio penultimo post
Secondo me conviene dire IPC uguale (sempre salvo verifiche)... il margine è così risicato che cambiando mobo/ram potrebbe cambiare tutto.
devil_mcry
25-04-2010, 19:17
Aspetta... mi spiego meglio.
Addietro ho giudicato come non attendibili dei post a liquido dei 965C3 a 4,550GHz perché, da possessore del medesimo procio, li reputo impossibili... troppo TDP.
Ora... se un i78XX ha bisogno del liquido per stare sui 4,3-4,4GHz, il cui TDP è di un tot inferiore all'i79XX, come cacchio ci starebbe un i79XX ad aria alla stessa frequenza?
Però... puntualizzerei anche un'altra cosa. Se io ci infilo nella tanica del liquido mezzo ghiacciaio della Marmolada, probabilmente potrei postare anche 965C3@4,5GHz a liquido, con temp procio di 15°..., di per sé non sarebbe una bugia, ma certamente non lo posso fare passare come se fosse "normale".
Io adesso ho una temp liquido 21,5°/26° procio in idle, sicuramente avrei prb a 4,113GHz/1,5V.
Allo stesso modo, se io mi infilo in una cella frigorifera potrei pure postare Thuban @4,5GHz con dissi stock :sofico:
si ma un i7 8x0 ad aria a 4ghz guarda che è usabilissimo, anche a 4.1 se si ha un dissy decente
bench ad aria su lynnfield e bloomfield si fanno tranquillamente a 4.3-4.4
oltretutto vedi che tipo il mio i7 860 a 3.6ghz fa 67° sotto linpack, e nn ho un xfi 14 o un dissi del genere ma solo un megahalems, considera che la temp sicura 24/7 per sti proci dovrebbe essere di 70-75° e fino a 100 nn vanno in protezione e nn sono sensibili alla temp in oc ne in positivo ne in negativo
nn fare il rapporto con le temp di amd xke proprio nn centra nulla
Io ho idea che il NB on die AMD (forte di anni di esperienza) sia più efficiente di quello INTEL. Lo si vede dallo scaling in frequenza (quasi lineare quello AMD) dei cores... Il NB INTEL sale di più (arriva a oltre 4 GHz) probabilmente perchè è più semplice e grazie al fatto che la L3 è partizionata... Posso solo ipotizzare che il NB AMD abbia linee a più bit al suo interno, oppure che quello INTEL è di tipo ring BUS (mentre so per certo che quello AMD è di tipo crossbar, più efficiente di un ring BUS)... Non si spiega altrimenti questo scaling migliore delle CPU AMD...
Ciao
Se solo amd avesse migliorato il mem controller in modo da farlo viaggiare alla stessa freq del core ed avesse limato altri 4 cicli di latenza la L3 oltre ad i canonici miglioramenti del prefetch avremmo avuto un gioiellino che si sarebbe avvicinato ancor di più nel single thread alle performance di un i7. Questo lasciando stare compiler e barbatrucchi vari. certo magari non sarebbero stati molto parchi nei consumi però.
paolo.oliva2
25-04-2010, 19:22
Io ho idea che il NB on die AMD (forte di anni di esperienza) sia più efficiente di quello INTEL. Lo si vede dallo scaling in frequenza (quasi lineare quello AMD) dei cores... Il NB INTEL sale di più (arriva a oltre 4 GHz) probabilmente perchè è più semplice e grazie al fatto che la L3 è partizionata... Posso solo ipotizzare che il NB AMD abbia linee a più bit al suo interno, oppure che quello INTEL è di tipo ring BUS (mentre so per certo che quello AMD è di tipo crossbar, più efficiente di un ring BUS)... Non si spiega altrimenti questo scaling migliore delle CPU AMD...
Dagli screen di everest sembrerebbe che i timing sarebbero simili al C3... quindi il low-k non avrebbe portato benefici in termini di timing più aggressivi...
Magari dico una cagata... ma non potrebbe essere che dividendo l'HT dall'NB il teorico "ciclo di lavoro" (non trovo parole migliori) è più snello e quindi l'NB diverrebbe più prestante? Magari il dialogo NB/HT è demandato ad un circuito a parte, come se ci fosse un'altra cache.
Che fatica spiegare... però è come se prendessimo delle DDR1 e DDR3, il cui clock è il medesimo (sempre 2GHz) ma il ciclo canale dati è come se lavorasse a 16 bit anziché 8 perché appunto "scorporato" dal legame HT.
cmq ribadisco che sarbbe bellino il thuban se per davvero tenesse i 4200 per DU... quello che mi frena come nel caso di gianni, è che la potenza del singolo core potrebbe rimanere quella del phenom II...ed allora in certi casi sarebbe un passo indietro rispetto al mio xeon...
ivano444
25-04-2010, 19:24
cmq ribadisco che sarbbe bellino il thuban se per davvero tenesse i 4200 per DU... quello che mi frena come nel caso di gianni, è che la potenza del singolo core potrebbe rimanere quella del phenom II...ed allora in certi casi sarebbe un passo indietro rispetto al mio xeon...
nel tuo caso aspetterei direttamente la prossima generazione di cpu :D
nel tuo caso aspetterei direttamente la prossima generazione di cpu :D
si...,in effetti con il sys che tengo adesso...potevo risparmiarmelo di comprare la am3 UD3... nel mio caso era meglio se risparmiavo € aspettando sandy bridge o buldozer a 6-8 core... :asd:
paolo.oliva2
25-04-2010, 19:28
si ma un i7 8x0 ad aria a 4ghz guarda che è usabilissimo, anche a 4.1 se si ha un dissy decente
Io parlavo di i79XX, perché da quei bench di consumo scappava fuori che un Thuban avrebbe lo stesso TDP di un i79XX
bench ad aria su lynnfield e bloomfield si fanno tranquillamente a 4.3-4.4
Io non ho un i78XX, ma nel mio ragionamento mi riferivo a Gianni che arriva a 4,5GHz con il liquido... ma non RS. Ora... c'è un po' di differenza tra 4,5GHz liquido non RS e 4,4GHz tranquilli ad aria... :confused:
oltretutto vedi che tipo il mio i7 860 a 3.6ghz fa 67° sotto linpack
scusa.. ma stai parlando di 800MHz in meno... se io mettessi il mio 965C3 a 800MHz in meno del mio OC attuale, posso spegnere pure la pompa :D
nn fare il rapporto con le temp di amd xke proprio nn centra nulla
Se leggi io l'ho scritto per intero la tua ultima frase :)
X-Wanderer
25-04-2010, 19:29
up :)
Ciao
Se solo amd avesse migliorato il mem controller in modo da farlo viaggiare alla stessa freq del core ed avesse limato altri 4 cicli di latenza la L3 oltre ad i canonici miglioramenti del prefetch avremmo avuto un gioiellino che si sarebbe avvicinato ancor di più nel single thread alle performance di un i7. Questo lasciando stare compiler e barbatrucchi vari. certo magari non sarebbero stati molto parchi nei consumi però.
Probabilmente ha raddoppiato le linee interne. Altrimenti non si spiega che il bus HT ora può andare al doppio del clock NB. Con il low k ora poi tutto il NB (controller memoria compreso) potrà salire di più... Aggiungici anche il prefetch migliorato... :)
Dagli screen di everest sembrerebbe che i timing sarebbero simili al C3... quindi il low-k non avrebbe portato benefici in termini di timing più aggressivi...
Magari dico una cagata... ma non potrebbe essere che dividendo l'HT dall'NB il teorico "ciclo di lavoro" (non trovo parole migliori) è più snello e quindi l'NB diverrebbe più prestante? Magari il dialogo NB/HT è demandato ad un circuito a parte, come se ci fosse un'altra cache.
Che fatica spiegare... però è come se prendessimo delle DDR1 e DDR3, il cui clock è il medesimo (sempre 2GHz) ma il ciclo canale dati è come se lavorasse a 16 bit anziché 8 perché appunto "scorporato" dal legame HT.
Vedi sopra.
cmq ribadisco che sarbbe bellino il thuban se per davvero tenesse i 4200 per DU... quello che mi frena come nel caso di gianni, è che la potenza del singolo core potrebbe rimanere quella del phenom II...ed allora in certi casi sarebbe un passo indietro rispetto al mio xeon...
Stai dimenticando il turbo mode... Ora ce l'ha anche AMD (anche se semplificato)... :)
Stai dimenticando il turbo mode... Ora ce l'ha anche AMD (anche se semplificato)... :)
il turbo mode non lo considero un reale miglioramento. cioè, se tieni la cpu a default ok, ma in overclock dove ste funzioni vengan disattivate, il Thub tornerebbe ad avere la potenza x core come quella dei phenom 2
Ragazzi è confermato il turbo core su Zosma?
devil_mcry
25-04-2010, 19:36
Io parlavo di i79XX, perché da quei bench di consumo scappava fuori che un Thuban avrebbe lo stesso TDP di un i79XX
Io non ho un i78XX, ma nel mio ragionamento mi riferivo a Gianni che arriva a 4,5GHz con il liquido... ma non RS. Ora... c'è un po' di differenza tra 4,5GHz liquido non RS e 4,4GHz tranquilli ad aria... :confused:
scusa.. ma stai parlando di 800MHz in meno... se io mettessi il mio 965C3 a 800MHz in meno del mio OC attuale, posso spegnere pure la pompa :D
Se leggi io l'ho scritto per intero la tua ultima frase :)
io nn ho detto stabili ma a bench
oltretutto gianni nn ha in i7 ma un i5 che sono mediamente piu sfigati a parità di voltaggi degli i7 anche lynnfield cosa che facilmente verifichi nei 2 thread dell'oc tanto x farti capire la cpu di gianni i 4ghz li prende con 1.328v, mentre un i7 lynnfield sta a 1.28-1.29 puo sembrare poco, ma in termini di calore è tantissimo
altro aspetto, l'i5 ha meno moltiplicatore sulla cpu quindi deve salire di + di bclk, i lynnfield oltre i 210-220 iniziano a patire e li bisogna dare giù di volt per salire
i bloomfield hanno un tdp + alto ma vogliono meno volt per salire dei lynnfield, un i7 9x0 a 4ghz se ha uno step buono scalda +o- cm un lynnfield
il mio se salgo nn scalda particolarmente d+, chiaro che cn il mio dissy 4.1-4.2 ghz ad aria rs nn li faccio, ma potrei dire che e stabile cm'è il tuo probabilmente...
cmq io penso che dovresti fare meno ragionamenti e guardare d+ le cose oppure evitare di parlare proprio di cose che nn hai provato e nn conosci... (nn prendertela ma leggo spesso di tuoi commenti lanciati cosi in aria molto fuori dalla realtà)
ps senza considerare che se vai nel thread degli i5 c'è gente che i 4.3 li fa rock solid ad aria con un noctua nh-d14 e gianni con un artic freeze 7 pro ci teneva i 4.16ghz
mmmmm.
Per il consumo non dovrebbe contare tanto il numero di core, ma l'IPC totale, contando parità di efficienza.
Però comunque mi suona strano...
Per schiarirti un po' le idee sui consumi :)
http://www.hardware.fr/articles/778-15/comparatif-geant-146-processeurs-intel-amd.html
devil_mcry
25-04-2010, 19:48
Per schiarirti un po' le idee sui consumi :)
mi sa che hai dimenticato un link o qualcosa :|
mi sa che hai dimenticato un link o qualcosa :|
Editato ;)
digieffe
25-04-2010, 20:02
Primo, l'IPC dovrebbe essere leggermente superiore, se non altro per il nuovo prefetcher e il NB con banda raddopiata ... cut
cortesemente qualche info sul nuovo prefetcher e perchè il NB raddoppierebbe la banda?
Ps: avete notato che in everest la velocità della l3 è identica alle ram con la sola differenza della latenza? come è possibile, nell'intel non è cosi!
capitan_crasy
25-04-2010, 20:16
ciao a tutti :)
a proposito dei risultati dei bench, volevo chiedere, era un risultato che ci si poteva aspettare secondo voi o no?
Diciamo che lo step E è una gradita sorpresa...
poi, parlando di un quad (l'i7) e di un esa (thuban), ritenete che si possano comunque comparare i due processori, dato magari il prezzo in linea o altro, oppure secondo voi sono comparazioni un po' forzate, nel senso che comunque uno ha due core in più?
grazie :)
Ha parità di costo il nehalem vanta un architettura più efficiente, mentre Thuban ha due core in più; diciamo che le cose si possono paragonare...
P.S. chiedo al capitano... so di averti già fatto questa domanda, ma non so se tu mi abbia risposto o no... è da un sacco che non visito e soprattutto non posto in questo thread... ebbene potresti dirmi le ultime novità, oppure, senza farti lavorare inutilmente, :D indirizzarmi così che le possa analizzare?
Prima pagina terzo post... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743829&postcount=3)
il turbo mode non lo considero un reale miglioramento. cioè, se tieni la cpu a default ok, ma in overclock dove ste funzioni vengan disattivate, il Thub tornerebbe ad avere la potenza x core come quella dei phenom 2
Non conviene tenere il turbo disattivato in OC... Fosse anche solo 100 Mhz in più ne vale la pena...
cortesemente qualche info sul nuovo prefetcher e perchè il NB raddoppierebbe la banda?
Ps: avete notato che in everest la velocità della l3 è identica alle ram con la sola differenza della latenza? come è possibile, nell'intel non è cosi!
L'instambul step D0 ha 5 flussi di prefetching (contro 3 del C3) oltre ad avere altre modalità più aggressive di prefetching e in più l'HT può andare al doppio del NB (contro la stessa frequenza nel C3). Poichè l'E0 ha mantenuo questa caratteristica, deduco che anche la prima ci sia. Sono entrambi miglioramenti e la seconda caratteristica implica che la banda interna del NB è raddoppiata.
Per la questione L3: negli INTEL la L3 è divisa a blocchi di 2MB, a cui un solo core ha accesso più veloce e gli altri un accesso più lento. Negli AMD la cache L3 è accessibile da tutti i core alla stessa velocità. Probabilmente la banda massima teorica della L3 negli AMD è superiore a quella della RAM e quindi il risultato è limitato proprio da quest'ultima...
non so con i nuovi AMD come funziona, ma con I7 la prima cosa che ti dicono di fare quando fai OC è di disabilitare il turbo.
Perchè per gli INTEL il turbo spreme già tutto al massimo. In più se non hai un EE non puoi cambiare le soglie di TDP e corrente e quindi andando in OC superi già i 130W e, mi pare, 80 A e quindi il turbo non entra proprio in funzione. Con un EE puoi aumentare sia la soglia TDP che quella di corrente (ovviamente a tuo rischio e pericolo) e quindi potrebbe valere la pena (se la MB regge)... Dubito che ci siano molti EE in giro visto il costo...
Un 1055T occato a 4.3 GHz polverizza un 920 a 4 GHz . Anche facendo la proporzione per il diverso clock, è comunque molto avanti...
Messaggio da 380 in poi: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=249434&page=16
Simedan1985
25-04-2010, 20:39
Quando scade l'nda????
Quando scade l'nda????
Martedì...
Io giusto ora sto renderizzando una serie di still in Maya col mio bravo 620 (max 51°c sotto carico) :D ...aspetto i Thuban e se il 1035 non mi va oltre i 150/170 €uro mi sa che gli prendo un fratellino :D un x6 mi farebbe comodo, dato che praticamente non mi serve una cpu ma un mulo da soma :read: :Prrr:
il turbo mode non lo considero un reale miglioramento. cioè, se tieni la cpu a default ok, ma in overclock dove ste funzioni vengan disattivate, il Thub tornerebbe ad avere la potenza x core come quella dei phenom 2
dipende da dove lo volete vedere,cioe un 1090t +890fx X CORE vs 965 +790 fx X CORE a parita di frequenza(3,4 ghz vs 3,4 ghz) il thuban e' un altro livello...ma quantunque si volesse fare una ESTRINSECAZIONE di tutto anche se metteste il 965 in una 890 fx la musica non cambia(si e' vero che si guadagna un poco in overclock) ,perche memoria e NB non si possono tirare come sul thuban....
a qualsiasi UGUALE frequenza ,secondo me, ''965 +790 fx'' e' sempre sotto a ''thuban +890 fx''
ragazzi vi chiedo una cosa, a modalità di default quindi senza alcun tipo di overclock è meglio un i5 750 o un phenom x6 1055/1090??????
unnilennium
25-04-2010, 21:01
ragazzi vi chiedo una cosa, a modalità di default quindi senza alcun tipo di overclock è meglio un i5 750 o un phenom x6 1055/1090??????
mancano 2 giorni all'uscita dei processori amd x6, non ci sono ancora bench ufficiali, probabilmente la performance x core sarà ancora dalla parte di intel, ma il fatto di avere 2 core in più farà guadagnare qualcosa coi programmi che sfruttano il multi core rispetto ad adesso.... coi giochi forse no... ma x ora sono review parziali prese da forum... aspetta le recensioni uffiicali, e saprai decidere anche da solo :)
capitan_crasy
25-04-2010, 21:03
ragazzi vi chiedo una cosa, a modalità di default quindi senza alcun tipo di overclock è meglio un i5 750 o un phenom x6 1055/1090??????
Le CPU X6 AMD non sono ancora state presentate, bisogna aspettare almeno fino a martedì per avere tutte le risposte...
grazie delle risposte aspetterò ancora 2 giorni per ultimare la mia configurazione....indecisione solo sulla cpu e ciò che è annesso come la scheda madre :D
Speriamo che escano addirittura domani le recensioni..
Simedan1985
25-04-2010, 21:24
Ma non si può chiedere a Corsini quando scade l'NDA??Solo questo....:)
gianni1879
25-04-2010, 21:44
Primo, l'IPC dovrebbe essere leggermente superiore, se non altro per il nuovo prefetcher e il NB con banda raddoppiata, secondo, c'è il turbo core che anche a default da un boost sui giochi che non occupano quasi mai (a parte GTA IV e pochi altri) più di 3 cores e terzo, se sei uno smanettone, il low-k promette minori consumi e maggiori overclock sia dell'NB e sia dei cores... Con in più il bonus del turbo core che ti aiuta a spremere quanche centinaia di MHz in mono-pochi-core...
A parte il prezzo maggiore di un 965 C3 non vedo controindicazioni... :)
vedremo, io sono +- pronto a cambiare, ma devo veder meglio la situazione
vedremo, io sono +- pronto a cambiare, ma devo veder meglio la situazione
cambiare da i5 750 a questi nuovi phenom?
vedremo, io sono +- pronto a cambiare, ma devo veder meglio la situazione
gianni il sys tuo te lo sei fatto per gaming no?? allora pigliati una 5870 o GTX480 invece di sta a cambiare tutto il sys (cpu mobo ecc)....che con la tua attuale cpu, occata a quella maniera, vanno a cannone :ops:
poi se il cambio lo fai per passione...allora è un altro paio di maniche..
mikedepetris
25-04-2010, 21:57
scusate se ve lo ridico: Istanbul con la "n" :read:
gianni1879
25-04-2010, 22:07
gianni il sys tuo te lo sei fatto per gaming no?? allora pigliati una 5870 o GTX480 invece di sta a cambiare tutto il sys (cpu mobo ecc)....che con la tua attuale cpu, occata a quella maniera, vanno a cannone :ops:
poi se il cambio lo fai per passione...allora è un altro paio di maniche..
le vga le cambio spesso per le varie rece, prossima settimana in testing una hd5850 toxic, per cui non è un problema averne a disposizione.
Per la cpu, mi piace cambiare spessissimo :asd:
le vga le cambio spesso per le varie rece, prossima settimana in testing una hd5850 toxic, per cui non è un problema averne a disposizione.
Per la cpu, mi piace cambiare spessissimo :asd:
ho capito...
ps: non ci credo che dai l'addio alla Maximus III :asd: :Perfido:
gianni1879
25-04-2010, 22:13
sicuramente se cambio, deve essere una degna sostituta per il mio sistema, un conto sono le cose che passano per le rece, ma quelle che rimangono devo essere di mio gradimento :D
digieffe
25-04-2010, 22:15
le vga le cambio spesso per le varie rece, prossima settimana in testing una hd5850 toxic, per cui non è un problema averne a disposizione.
Per la cpu, mi piace cambiare spessissimo :asd:
se non violo la tua privacy: fai le recensioni per lavoro? per chi? :)
carlottoIIx6
25-04-2010, 22:18
cancello perchè doppio
carlottoIIx6
25-04-2010, 22:20
ragazzi vi chiedo una cosa, a modalità di default quindi senza alcun tipo di overclock è meglio un i5 750 o un phenom x6 1055/1090??????
che domanda!!!!!!!
rispondo io visto che gli altri non si sbilanciano!!!!
phenom II 965
che se la gioca con l'i5
abbastanza bene già di suo!
per gli x6 devi scomodare gli i7 :p
già secondo me a aprtire daò 1035
figurati il 1090!!!
paolo.oliva2
25-04-2010, 22:33
cmq io penso che dovresti fare meno ragionamenti e guardare d+ le cose oppure evitare di parlare proprio di cose che nn hai provato e nn conosci... (nn prendertela ma leggo spesso di tuoi commenti lanciati cosi in aria molto fuori dalla realtà)
Guarda... lo sai cosa mi importa di più da tutta questa storia?
Con il Thuban noi sapremo alla virgola quanto era la reale differenza tra un i7 ed un Phenom II X4.
Si faranno bench del Thuban vs i7 e vs Phenom II X4 e la differenza scapperà fuori... e dubito che un Thuban guadagnerà un 55% tanto da far bilanciare che un i7 era il 50% più veloce di un Phenom II X4 sentiti ripetutamente da gente "dentro la realtà". :D
ps senza considerare che se vai nel thread degli i5 c'è gente che i 4.3 li fa rock solid ad aria con un noctua nh-d14 e gianni con un artic freeze 7 pro ci teneva i 4.16ghz
Guarda... il prb quando si va nei th è di conoscere la gente.
L'esempio che io ho riportato più volte dei 965C3@4,5GHz a liquido che per me sono una bufala ne è l'esempio. Ma questo lo dico anche se sono nella sponda AMD, e senza nessun prb. Se io andassi in un TH Intel e chiedessi il massimo OC, sicuramente scapperebbe fuori qualcuno che direbbe che un i860 tiene tranquillamente i 4,5GHz ad aria, magari pure con dissi stock :)
paolo.oliva2
25-04-2010, 22:34
se non cambia nulla di ipc nelle applicazioni tipo giochi perchè il 6 cores dovrebbe competere con i7? :confused:
Per il turbo mode che l'X4 non ha. Un X6 almeno 200MHz in più a parità di dissipatore li permetterà sicuramente rispetto ad un X4.
Come IPC poco o nulla.
e.greg.io
25-04-2010, 22:56
24 ore dai :fagiano:
24 ore dai :fagiano:
Non credo che facciano una recensione a mezzanotte per il thuban così come accadde per le fermi :D
ho trovato questo raga...
Nome prodotto Prezzo- Disponibilità Acquista adesso
CPU AMD AM3 Phenom II X6 1090T Box B.E. CPU AMD AM3 Phenom II X6 1090T Box B.E. €266,90 Immediata
Immediata
CPU AMD AM3 Phenom II X6 1055T Box CPU AMD AM3 Phenom II X6 1055T Box €177,90 Immediata
Immediata
e.greg.io
25-04-2010, 23:04
Non credo che facciano una recensione a mezzanotte per il thuban così come accadde per le fermi :D
non esiste solo hwupgrade ;)
ho trovato questo raga...
Nome prodotto Prezzo- Disponibilità Acquista adesso
CPU AMD AM3 Phenom II X6 1090T Box B.E. CPU AMD AM3 Phenom II X6 1090T Box B.E. €266,90 Immediata
Immediata
CPU AMD AM3 Phenom II X6 1055T Box CPU AMD AM3 Phenom II X6 1055T Box €177,90 Immediata
Immediata
:old: :sofico:
non esiste solo hwupgrade ;)
Giusto c'è anche tom :O !
Fidati, nessuna recensione "notturna" per gli x6 di amd ;)
se non cambia nulla di ipc nelle applicazioni tipo giochi perchè il 6 cores dovrebbe competere con i7? :confused:
una mia ideea
cosi a vista cieca non si riuscirebbe a trovare una motivazione ,abbastanza elementare ;ma se lo si vede accoppiato con una serie 5000, il thuban data la sua potenza,tira di piu la parte grafica,perche cmq ha 6 core che impartiscono piu comandi,insomma rispetto al 965 , spreme piu a fondo la gpu della serie 5000, ed in crossfire ,grazie al chipset serie 800 ,entra in gioco ancora di piu perche deve impartire comandi 2 due linee pc, e ne ha da fare calcoli e calcoli, e li il divario con gli i7 diminuisce.
dai che ho sto pc da comprareeeeeeeeeeeeeeee
malagheit
25-04-2010, 23:11
Nei giochi (situazione di cui io parlavo nel mio post) il turbo core non ti fa guadagnare nulla... anzi addiruttura può toglierti qualcosa in performance. Vedi le innumerevoli rece su i7 che hanno questa funzione.
E addirittura anche nelle applicazioni multicore (non giochi esclusivamente stavolta) se non supportato ti toglie qualcosa.
mi sa che stai confondendo l'ht con il turbo core... difficile che un'aumento di frequenza non porti vantaggi in qualsiasi applicazione
significherebbe voler dire che le 5xx0 sono cpu limited con i phenom 965... cioè il top di gamma ati in campo cpu (correggetemi se sbaglio); secondo me non è credibile uno scenario dove un quad castra una gpu... seppure buona come la 5xx0.
Allora chi ha un 3core o un 2core AMD è meglio che non ci gioca proprio?!
e comunque... non funziona come dici tu... che 2 core in più si dividono le gpu etc. etc.
Quoto
Secondo me è probabile invece che magari il thuban andrà come un i7 in giochi fortemente multithreaded, ovvero gtaIV :fagiano:
paolo.oliva2
25-04-2010, 23:18
Nei giochi (situazione di cui io parlavo nel mio post) il turbo core non ti fa guadagnare nulla... anzi addiruttura può toglierti qualcosa in performance. Vedi le innumerevoli rece su i7 che hanno questa funzione.
E addirittura anche nelle applicazioni multicore (non giochi esclusivamente stavolta) se non supportato ti toglie qualcosa.
Il Turbo aumenta il clock, come fa a toglierti performances?
Mi sa che confondi le cose.
Tieni conto che il Thuban è un 6 core fisici, non ha nulla a che vedere con l'Intel.
Che il software supporta 1 o 6 core non c'è alcuna controindicazione... nulla da disattivare da bios per prb di perdita performances.
devil_mcry
25-04-2010, 23:19
Il Turbo aumenta il clock, come fa a toglierti performances?
Mi sa che confondi le cose.
Tieni conto che il Thuban è un 6 core fisici, non ha nulla a che vedere con l'Intel.
Che il software supporta 1 o 6 core non c'è alcuna controindicazione... nulla da disattivare da bios per prb di perdita performances.
si confonde cn l'ht
e.greg.io
25-04-2010, 23:24
Giusto c'è anche tom :O !
Fidati, nessuna recensione "notturna" per gli x6 di amd ;)
vedrai che in germania lo recensiscono alle 23.59^^.
ma a me piu' che altro interessa lo scadere dell'nda, così che le cpu inizino a girare.
piu' delle recensioni mi interessano le considerazioni dei possessori.
vedrai che in germania lo recensiscono alle 23.59^^.
ma a me piu' che altro interessa lo scadere dell'nda, così che le cpu inizino a girare.
piu' delle recensioni mi interessano le considerazioni dei possessori.
Quelle sono la prima cosa, le recensioni le pongo sempre in secondo piano....
paolo.oliva2
25-04-2010, 23:37
Quelle sono la prima cosa, le recensioni le pongo sempre in secondo piano....
^^
Tanto poi sai quante recensioni alla Tom's ci saranno?
Speriamo di trovare un punto ben chiaro sull'ottimizzazione del Thuban... così da delineare il prima possibile che tipo di ram sono migliori... e pure le mobo.
Per il tempo necessario ad avere il procio... voi trovatemi uno che lo ha in casa ed io parto immediatamente... devo finire il rodaggio alla macchina nuova :)
^^
Tanto poi sai quante recensioni alla Tom's ci saranno?
Meglio lasciare stare :muro: :doh:
Ricordi l'esordio degli i5 su tom? :asd: :asd:
Speriamo di trovare un punto ben chiaro sull'ottimizzazione del Thuban... così da delineare il prima possibile che tipo di ram sono migliori... e pure le mobo.
Per il tempo necessario ad avere il procio... voi trovatemi uno che lo ha in casa ed io parto immediatamente... devo finire il rodaggio alla macchina nuova :)
Diciamo che sarebbe un onore ospitarti! :D
ivano444
25-04-2010, 23:48
Meglio lasciare stare :muro: :doh:
Ricordi l'esordio degli i5 su tom? :asd: :asd:
LOL sembrava l'ascesa del messia :D
paolo.oliva2
26-04-2010, 00:18
Meglio lasciare stare :muro: :doh:
Ricordi l'esordio degli i5 su tom? :asd: :asd:
L'ultima recensione che ho visto era quella che giudicava l'i920 del 50% più conveniente rispetto al Thuban...
Senza nulla togliere all'i920, che per me è un signor procio, sia per IPC che per il costo, relazionato al listino Intel, ma che un Thuban debba costare 120€ per avere un prezzo d'acquisto simile all'i920, mi dispiace ma è una tomsmanata da primato...
Diciamo che sarebbe un onore ospitarti! :D
LOL.
Comunque ho sempre 4 posti liberi in macchina... :), a 7 non la omologano più.:mad:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100426011729_000349-11.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100426011729_000349-11.jpg)
Senza nulla togliere all'i920, che per me è un signor procio, sia per IPC che per il costo, relazionato al listino Intel, ma che un Thuban debba costare 120€ per avere un prezzo d'acquisto simile all'i920, mi dispiace ma è una tomsmanata da primato...
e qui ti quoto ;)
significherebbe voler dire che le 5xx0 sono cpu limited con i phenom 965... cioè il top di gamma ati in campo cpu (correggetemi se sbaglio); secondo me non è credibile uno scenario dove un quad castra una gpu... seppure buona come la 5xx0.
Allora chi ha un 3core o un 2core AMD è meglio che non ci gioca proprio?!
e comunque... non funziona come dici tu... che 2 core in più si dividono le gpu etc. etc.
io non intendevo dire che 2 core in piu si dividono le gpu e neanche che le 5xx sono cpu limited con i phenom 965,ho semplicemente detto che se alla fine fanno piu frame con gli i7 ,perche non immaginare che lo possano fare anche con thuban,data L'ARCHITETTURA similissima tra deneb e thuban ,e dato che non si puo giocare con un deneb a 5 ghz, magari una potenza ,sempre sulla stessa architettura,da verticale ad orizzontale(+ 2 core) potrebbe essere una supposizione giusta
cioe quello che vorrei dire e che thuban + le 5xx ,secondo me ,faranno piu frame/s rispetto a deneb sul chipset 890 fx,puo darsi che mi sbagli
poi ovviamente ciascuno puo fare quello che vuole ma se uno COSTRUISCE un phenom x4 900e + chipset series 780 + 4xxo e MI DICE ,visto che rispetta tutti i consigli, uguale alla 965 + 890 fx+48xx ....allora lascio perdere
stessa cosa su thuban ,se accoppiato ai giusti incredienti,dara il max:)
aaadddfffgggccc
26-04-2010, 07:32
Oggi Biostar ha aggiornato il sito con le nuove mobo:
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/index.php?S_ID=10
Interessante la TA890FXE
forse :old:, ma aggiungo MSI
http://www.msi.com/index.php?func=prodpage2&maincat_no=1&cat2_no=171
Ciao
gianni1879
26-04-2010, 08:09
se non violo la tua privacy: fai le recensioni per lavoro? per chi? :)
passione, altro sito ;)
/OT
Ragazzi ma nn scadeva oggi l'NDA ? Oppure domani ? Non trovo recensioni in giro
io non intendevo dire che 2 core in piu si dividono le gpu e neanche che le 5xx sono cpu limited con i phenom 965,ho semplicemente detto che se alla fine fanno piu frame con gli i7 ,perche non immaginare che lo possano fare anche con thuban,data L'ARCHITETTURA similissima tra deneb e thuban ,e dato che non si puo giocare con un deneb a 5 ghz, magari una potenza ,sempre sulla stessa architettura,da verticale ad orizzontale(+ 2 core) potrebbe essere una supposizione giusta
cioe quello che vorrei dire e che thuban + le 5xx ,secondo me ,faranno piu frame/s rispetto a deneb sul chipset 890 fx,puo darsi che mi sbagli
poi ovviamente ciascuno puo fare quello che vuole ma se uno COSTRUISCE un phenom x4 900e + chipset series 780 + 4xxo e MI DICE ,visto che rispetta tutti i consigli, uguale alla 965 + 890 fx+48xx ....allora lascio perdere
stessa cosa su thuban ,se accoppiato ai giusti incredienti,dara il max:)
Dipende tutto dal gioco preso in esame. Esempio banale: con stalker call of pripyat tra un Phenom II X2 @ 4ghz ed un Phenom II X4 @ 4ghz con un CF di 5870 non cambia nemmeno un frame, con altri invece ti cambia il mondo.
Cmq che io sappia l'unico gioco che sfrutta più di 4 thread (5 o addirittura 6) è battlefield bad company 2, li vedremo se c'è qualche differenza sostanziale tra thuban, core i7, deneb e core 2 quad
papafoxtrot
26-04-2010, 08:53
Ragazzi ma nn scadeva oggi l'NDA ? Oppure domani ? Non trovo recensioni in giro
...
Quotone! Sono qua che aggiorno come un disperato la home di HWUP!!?? Volete dire che mi sono fatto fregare dal fuso orario?
Toccherà aspettare le rece di techreport e anandtech stasera?
OEidolon
26-04-2010, 09:00
Ragazzi ma nn scadeva oggi l'NDA ? Oppure domani ? Non trovo recensioni in giro
Quotone! Sono qua che aggiorno come un disperato la home di HWUP!!?? Volete dire che mi sono fatto fregare dal fuso orario?
Toccherà aspettare le rece di techreport e anandtech stasera?
eddai ragazzi...che volevate le recensioni alle 00:01 CET?! :sofico:
:asd:
abbiamo aspettato fino adesso, che sarà mai una manciata di ore in più! ;)
MonsterMash
26-04-2010, 09:56
Però è strano che neanche nel resto del mondo paia esserci qualcuno che l'abbia recensito. Siamo sicuri che l'nda scadeva oggi?
OEidolon
26-04-2010, 09:57
Però è strano che neanche nel resto del mondo paia esserci qualcuno che l'abbia recensito. Siamo sicuri che l'nda scadeva oggi?
io ero convinto che scadesse il 27...:mbe:
capitan_crasy
26-04-2010, 10:01
Però è strano che neanche nel resto del mondo paia esserci qualcuno che l'abbia recensito. Siamo sicuri che l'nda scadeva oggi?
si era detto che la presentazione era fissata per il 26 o il 27 aprile, cioè fra oggi e domani...
Pazienta ancora un po monster...;)
se non cambia nulla di ipc nelle applicazioni tipo giochi perchè il 6 cores dovrebbe competere con i7? :confused:
Perchè ha il turbo mode... ;) E poi non è vero che non cambia l'IPC anche se non mi aspetto più di un 3% a parità di clock...
MonsterMash
26-04-2010, 12:03
si era detto che la presentazione era fissata per il 26 o il 27 aprile, cioè fra oggi e domani...
Pazienta ancora un po monster...;)
Le mie aspettative per queste cpu sono andate progressivamente crescendo, diversamente da quello che mi succede di solito (come mi è successo con le ati r600, con i primi phenom, e anche con i phenom 2, quando mi feci illudere da paolo che sarebbero arrivati in overclock almeno a 4.5ghz. Ed in tutti questi esempi le aspettative sono state smorzate poco prima della presentazione dei rispettivi prodotti, a causa prima di rumors e poi di test preview).
A questo punto l'attesa diventa snervante :D.
Ragazzi ma nn scadeva oggi l'NDA ? Oppure domani ? Non trovo recensioni in giro
Dipende tutto dal gioco preso in esame. Esempio banale: con stalker call of pripyat tra un Phenom II X2 @ 4ghz ed un Phenom II X4 @ 4ghz con un CF di 5870 non cambia nemmeno un frame, con altri invece ti cambia il mondo.
Cmq che io sappia l'unico gioco che sfrutta più di 4 thread (5 o addirittura 6) è battlefield bad company 2, li vedremo se c'è qualche differenza sostanziale tra thuban, core i7, deneb e core 2 quad
Prevedo che Tom's snobberà questo gioco... :O :asd:
e.greg.io
26-04-2010, 12:15
@bjt2
ricordo (adesso vallo tu a trovare) un tuo post in cui dicevi che la corrente assorbita da ciascun core non cambia nel passaggio al nuovo step.
confermi? posso chiederti dove lo hai letto?
tnx
vorrei porre una domanda:
secondo voi ci saranno differenze piu o meno sostanziali tra un thuban con am2/am3 (790fx) e lo stesso thuban in solo am3 (890 fx) in scenari sempre piu allargati??:muro:
@bjt2
ricordo (adesso vallo tu a trovare) un tuo post in cui dicevi che la corrente assorbita da ciascun core non cambia nel passaggio al nuovo step.
confermi? posso chiederti dove lo hai letto?
tnx
Non mi pare di aver detto questo...
Daltronde con il low k si avranno sicuramente consumi inferiori e possibilità di scendere con il core...
e.greg.io
26-04-2010, 12:42
forse l'ho letto da qualche altra parte o me lo son sognato allora :p
mi sembrava di aver letto che il low k consentisse un minore vcore a parità di clock (e quindi minore tdp) ma che la corrente assorbita dai core restasse la stessa da c3 a nuovo step.
forse l'ho letto da qualche altra parte o me lo son sognato allora :p
mi sembrava di aver letto che il low k consentisse un minore vcore a parità di clock (e quindi minore tdp) ma che la corrente assorbita dai core restasse la stessa da c3 a nuovo step.
La corrente diminuisce sia perchè la capacità parassita è minore e quindi a parità di clock ci vuole meno corrente, sia perchè abbassando il Vcore diminuisce il leakage... E' un doppio guadagno... ;) In più aumentano le capacità di OC perchè le capacità parassite sono circa il 10% inferiori, per cui si può avere una commutazione fino al 10% più veloce. Ciò è in linea con i 4.2GHz massimi del C3 e i 4,6-4,7GHz massimi che si spera di ottenere...
Fino ad ora neanche una mezza recensione sui thuban... imho se ne parla domani :)
Snake156
26-04-2010, 13:41
mi sa che siamo a -1
volevo segnalare che una altra scheda madre AM2 che asrock spergiurava essere incompatibile con Phenom grazie ad un bios moddato è invece diventata compatibilissima addirittura con i 45nm
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100426144006_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100426144006_Immagine.JPG)
notare che l'EPC è allineato a schede madri ben più costose e notare anche l'OC :Prrr:
se qualcuno mi desse una mano mi piacerebbe aprire un 3d con tutti i bios moddati per dare supporto ai K10 su schede madri che ufficialmente non lo hanno
filippo200
26-04-2010, 14:26
volevo segnalare che una altra scheda madre AM2 che asrock spergiurava essere incompatibile con Phenom grazie ad un bios moddato è invece diventata compatibilissima addirittura con i 45nm
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100426144006_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100426144006_Immagine.JPG)
notare che l'EPC è allineato a schede madri ben più costose e notare anche l'OC :Prrr:
se qualcuno mi desse una mano mi piacerebbe aprire un 3d con tutti i bios moddati per dare supporto ai K10 su schede madri che ufficialmente non lo hanno
Figo, ho proprio un pc con quella scheda che ormai davo per persa, infatti sarebbe finito in cantina, dove posso scaricare quel bios? cosi' quando prendo il 1090T gli monto su il mio attuale phenom 955 grazie mille :D
Ma perchè AMD è uscita dal mercato delle schede madri... :nono:
Knukcles
26-04-2010, 14:59
Ma perchè AMD è uscita dal mercato delle schede madri... :nono:
be probabilmente amd non è che sia così felice di vedere un suo processore a 45nm su una cheda madre di 3anni fa e con chipset nvidia....:D
OEidolon
26-04-2010, 15:02
Ma perchè AMD è uscita dal mercato delle schede madri... :nono:
:confused:
beh, fa sempre i chipset, no? e penso che le convenga così...
Figo, ho proprio un pc con quella scheda che ormai davo per persa, infatti sarebbe finito in cantina, dove posso scaricare quel bios? cosi' quando prendo il 1090T gli monto su il mio attuale phenom 955 grazie mille :D
eccotelo
http://www.megaupload.com/?d=GNQZSKQS
filippo200
26-04-2010, 16:03
eccotelo
http://www.megaupload.com/?d=GNQZSKQS
:D
grazie mille :ave:
:confused:
beh, fa sempre i chipset, no? e penso che le convenga così...
Ma poteva rendere più appetitosa la sua piattaforma se rendeva effettive le sue promesse di futura compatibilità e non lasciando tutto nelle mani dei produttori di MB... Se non ci fossero questi BIOS moddati, saremo nella stessa situazione di INTEL per cui a ogni CPU nuova, nuova MB...
devil_mcry
26-04-2010, 16:08
Ma poteva rendere più appetitosa la sua piattaforma se rendeva effettive le sue promesse di futura compatibilità e non lasciando tutto nelle mani dei produttori di MB... Se non ci fossero questi BIOS moddati, saremo nella stessa situazione di INTEL per cui a ogni CPU nuova, nuova MB...
xke quanto pensi che uno tenga una mobo?
se è il classico utente che cambia pc una volta ogni tot, prende quello che c'è e difficilmente cambierà qualcosa fino a che nn cambia pc
se è l'utente enthusiast sta tranquillo che la mobo la cambia comunque per un motivo o un'altro, anche perchè le esigenze cambiano e in generale nn c'è solo una cpu attaccata ad una mobo ma anche altro vedi sata3 e usb3 per esempio
c'è poi chi compra il pc e ogni morte di papa cambia un pezzo dentro, nn può pretendere la luna
John_Mat82
26-04-2010, 16:12
Ma poteva rendere più appetitosa la sua piattaforma se rendeva effettive le sue promesse di futura compatibilità e non lasciando tutto nelle mani dei produttori di MB... Se non ci fossero questi BIOS moddati, saremo nella stessa situazione di INTEL per cui a ogni CPU nuova, nuova MB...
io direi che chi ha am2+ e consimili con AMD a stò giro non abbia molto da lamentarsi no? Voglio dire già i phenom II vanno e andranno su motherboard relativamente vecchiotte.. con intel stò discorso non esiste purtroppo (sk775 a parte) e al tempo del 939 purtroppo anche AMD ci s'era messa (come si nota dalla firma :D)
xke quanto pensi che uno tenga una mobo?
se è il classico utente che cambia pc una volta ogni tot, prende quello che c'è e difficilmente cambierà qualcosa fino a che nn cambia pc
se è l'utente enthusiast sta tranquillo che la mobo la cambia comunque per un motivo o un'altro, anche perchè le esigenze cambiano e in generale nn c'è solo una cpu attaccata ad una mobo ma anche altro vedi sata3 e usb3 per esempio
c'è poi chi compra il pc e ogni morte di papa cambia un pezzo dentro, nn può pretendere la luna
Qui girano ancora MB socket 775 con willamette... Fai te...
E Athlon XP...
E Mac G3 quelli con monitor CRT tutto in uno...
devil_mcry
26-04-2010, 16:34
Qui girano ancora MB socket 775 con willamette... Fai te...
si appunto... girano
come girano anche amd su 939 ma quelle persone quando dovranno cambiare il pc pensi che continueranno ad usare quelle mobo?
con schede madri dalla connettività obsoleta e dischi magari stra vecchi
cambiano tutto e via com'è giusto che sia
jrambo92
26-04-2010, 16:36
Qui girano ancora MB socket 775 con willamette... Fai te...
Ma quelle cpu non erano socket 423? :)
Ragazzi dato che sto per passare a sistema amd con il nuovo amd 1055t volevo chiedervi se i 4 gb di ram ocz platinum 1033 sono compatibili con la scheda madra asus crosshair 4
MonsterMash
26-04-2010, 16:47
xke quanto pensi che uno tenga una mobo?
se è il classico utente che cambia pc una volta ogni tot, prende quello che c'è e difficilmente cambierà qualcosa fino a che nn cambia pc
se è l'utente enthusiast sta tranquillo che la mobo la cambia comunque per un motivo o un'altro, anche perchè le esigenze cambiano e in generale nn c'è solo una cpu attaccata ad una mobo ma anche altro vedi sata3 e usb3 per esempio
c'è poi chi compra il pc e ogni morte di papa cambia un pezzo dentro, nn può pretendere la luna
Ti sbagli, io ho cambiato la mia msi k9a2 (comunemente nota su questo forum come "copper tower" :D) solo perchè mi si ruppe durante un tentativo maltestro di liquidare il chipset... altrimenti sarei ancora con quella mobo. Al momento ho una asus m4a79 deluxe am2+ (che cmq è in mio possesso già da più di un anno), e che non cambierò SICURAMENTE almeno fino all'avvento di buldozer. Io cambio cpu piuttosto spesso, ma la mobo proprio no... anche perchè cambiare mobo in questo caso significherebbe anche cambiare memorie, e per mantenere i miei attuali 8 gb (che mi salvano spesso le chiappe con vmware) dovrei spendere solo in memorie circa 350 euro... più altri 150 per la mobo, e 270 per la cpu... "oooh, ma siam passi?", per citare qualcuno che in pochi riconosceranno :).
E nel vedere oggi che la mia vecchia copper tower (scheda madre che ho comprato nel 2007) ha il bios compatibile con thuban mi scende una lacrimuccia di commozione ed al contempo di rimpianto per averla fatta morire prematuramente.
Quindi la retrocompatibilità delle cpu amd non è solo fuffa, è oro colato per me. E fino a questo momento ho trovato che tutto sommato sia stata ben gestita, dato che ci sono schede vecchie di 3-4 anni che saranno compatibili con thuban, mentre nello stesso lasso di tempo intel ha cambiato 3 socket, tutti incompatibili tra di loro (skt 775, skt 1366 e skt 1156), oltre ad aver introdotto cpu compatibili sullo stesso socket solo con alcuni chipset...
Ma quelle cpu non erano socket 423? :)
Si scusami...
Ho anche un Northwood socket 423, qui a fianco con ali bruciato (chissà perchè... :D )... Sono i Northwood che mi pare sono usciti anche per socket 775... O mi sbaglio?
papafoxtrot
26-04-2010, 17:13
I northwood non erano socket 478 e poi 775? E poi sono arrivati i prescott socket 775?
Non so, faccio una tale confusione con i P4...
Mio ricordo che c'erano le serie 5x0 e 6x0, ma credoc hef ossero entrambe dei rpescott...
da quello che ricordo io i northwood erano solo per 478
devil_mcry
26-04-2010, 17:18
Si scusami...
Ho anche un Northwood socket 423, qui a fianco con ali bruciato (chissà perchè... :D )... Sono i Northwood che mi pare sono usciti anche per socket 775... O mi sbaglio?
prescott e successivi
eccotelo
http://www.megaupload.com/?d=GNQZSKQS
Una segnalazione su questo BIOS per chi vuole upgradare:
ho eseguito l'upgrade su uno dei miei vecchi pc con cpu Sempron LE-1100, con questa nuova versione non è piu' possibile overclokkare la CPU alzando l'FBS da bios.
Con la versione precedente v2.20 tenevo il BUS @231Mhz, ora qualsiasi valore viene impostato oltre 200mhz (anche solo 201Mhz, sia in sync che async, con cool& quiet abilitato e disabilitato, vari settaggi ram, vcore ecc.), l'fsb non lo prende proprio e torna in automatico @200, la cpu puo' dunque funzionare solo a clock default.
Non so da cosa possa dipendere e se questo "bug" puo' riguardare solo le cpu K8, dallo screen sopra sembrerebbe che almeno in quel caso non vi siano problemi a salire di fsb.
Per il resto il pc sembra funzionare normmalmente.
In-topic
Personalmente rimango in attesa degli Athlon X3 e X4 step C3 ma vedo che tardano parecchio...
papafoxtrot
26-04-2010, 17:41
Eh si...
Il williamette era socket 423 (P4A se non ricordo male)
Il Nortwood è socket 478 (P4C)130nm ed ha avuto diverse generazioni, con FSB di 400, 533, 800MHz, e l'introduzione dell'HT a partire dai 3GHz.
Il Prescotto era a 90nm: il 500 aveva L2 di 1MB, il 600 aveva L2 di 2MB e EMT-64 e Speedstep.
Alla fine fecero il cedar mill, per i P4 di fascia bassa (ormai c'erano i pentium D) ed i celeron... a 65nm. Credo fosse anche parecchio occabile, vista la lunghezza delle pipeline e i 65nm
Mi sbagliavo con l'HT che invece è appuinto stato introdotto prima con northwood, e poi mantenuto su rpescott. Tempo fa verificai questa cosa: ero convinto che HT fosse arrivato col prescotto... Solo che in questo tempo mi ero dimenticato i particolari e mi ero cinvinto che fosse il socket 775 ad esser stato introdotto prima del prescott :D :D Pardon
EDIT: scusami capitano per l'OT! E' che l'attesa si fa snervante e allora si chiacchiera... :D
capitan_crasy
26-04-2010, 17:42
Ma bene...
Al thread mancavo solo gli OT sul P4...:rolleyes:
ma quando dovrebbe uscire precisamente :eekk: IL LEONE :eekk: ?? ....ruggiti a destra ,ruggiti a sinistra...si sta portando la testa,anzi la scimmia!!!:D :eekk: :eekk:
a che ora corrisponderebbe(se e' previsto saperlo) la messa in carico delle slide/foto/video sul sito ufficiale amd,tradotto in ora italiana?
carlottoIIx6
26-04-2010, 18:30
se non cambia nulla di ipc nelle applicazioni tipo giochi perchè il 6 cores dovrebbe competere con i7? :confused:
l'ipc è per core! anche l'ipc non cambiasse ed un po' è
aumentato, quando lavorano tutte e 6 i core non pui paragonarlo ad un x4
purtroppo il fatto che non tutti i programmi usano
tutti i core ha reso necessario il turbo!
che ora ha anche amd
ma uno non si compra un x6 per poi fare processi single!!!
non facciamo che paragoniamo i due processori in sigle!!!
sarebbe come dire mi compro una macchina con sei pisstoni e poi la faccio gareggiare con uno!
inoltre anceh se hai processi single... con sei core ne
puoi lanciare di più!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non facciamo che vediamo i test a single core e li prendiamo come oro colato!!!
non è che uno si compra un x6 e poi lancia un
processo alla vlta!!!
voglio dire ci sono due core in più
che nell'uso pratico alla fine valgono molto!!!
non è che uno usa il
computer per fare bench!!!!
anche il 1035 è un affare per quei programmi un multi anche con frequenze basse!
insomma, non facciamo finta che i due core in più alla fine non servono seno in alcuni casi!
ci sono sono un valore in più che serve, e che per averlo uno puà anche sacrificare qualcosa in single!!!!
ma non è il caso visto il turbo, che
spinge un 1035 già a
livelli dell phenom II 965....
ma se lavorano i 6 core
e vista la qualità del silicio migliorata...
fate due conti
capitan_crasy
26-04-2010, 18:33
Domani AMD presenterà i Phenom2 X6 modelli 1090T, 1055T e 1035T.
Zosma purtroppo dovrebbe essere rimandato al terzo trimestre 2010.
In arrivo nuovi modelli per la serie Phenom2 X2, Athlon2 X4/X3/X2 e Sempron:
☆Phenom2 X2 serie 500 Socket AM3☆
Dual core
Step C3
45nm SOI
Core Callisto
cache L2 512KB x 2
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 X2 560 Black edition・
Frequenza di clock
3.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDZ560WFK2DGM/HDZ560WFGMBOX
Terzo trimestre 2010
☆Athlon2 X4 serie 600 Socket AM3☆
Quad core
Step C3
45nm SOI
Core Propus
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X4 650・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX650WFK42GM/ADX650WFGMBOX
Quarto Trimestre 2010
・Athlon2 X4 645・
Frequenza di clock
3.10GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX645WFK42GM/ADX645WFGMBOX
Terzo trimestre 2010
☆Athlon2 X4 serie 600e Socket AM3
Quad core a basso consumo
Step C3
45nm SOI
Core Propus
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X4 615e・
Frequenza di clock
2.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD615EHDK42GM/AD615EHDGMBOX
Quarto trimestre 2010
・Athlon2 X4 610e・
Frequenza di clock
2.40GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD610EHDK42GM/AD610EHDGMBOX
Secondo trimestre 2010
・Athlon2 X4 605e・
Frequenza di clock
2.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD605EHDK42GM/AD605EHDGMBOX
Secondo trimestre 2010
☆Athlon2 X3 serie 400 Step C3 Socket AM3☆
Triple core
Step C3
45nm SOI
Core Rana
cache L2 512KB x 3
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X3 455・
Frequenza di clock
3.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX455WFK32GM/ADX455WFGMBOX
Quarto trimestre 2010
・Athlon2 X3 450・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX450WFK32GM/ADX450WFGMBOX
Terzo trimestre 2010
☆Athlon2 X3 serie 400e Socket AM3☆
Triple core a basso consumo
Step C3
45nm SOI
Core Rana
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X3 420e・
Frequenza di clock
2.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD420EHDK32GM/AD420EHDGMBOX
Quarto trimestre 2010
・Athlon2 X3 415e・
Frequenza di clock
2.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD415EHDK32GM/AD415EHDGMBOX
Secondo trimestre 2010
☆Athlon2 X2 serie 200 Step C3 Socket AM3☆
Dual core
Step C3
45nm SOI
Core Regor
cache L2 1 MB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X2 270・
Frequenza di clock
3.40GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX270OCK23GM/ADX270OCGMBOX
Coming Soon
Quarto trimestre 2010
・Athlon2 X2 265・
Frequenza di clock
3.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX265OCK23GM/ADX265OCGMBOX
Terzo trimestre 2010
・Athlon2 X2 260・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX260OCK23GM/ADX260OCGMBOX
Secondo trimestre 2010
☆Athlon2 X2 serie 200e Step C3 Socket AM3☆
Dual core
Step C3
45nm SOI
Core Regor
cache L2 1 MB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X2 250e・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
???/???
Quarto Trimestre 2010
・Athlon2 X2 245e・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
???/???
Secondo trimestre 2010
・Athlon2 X2 240e・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
???/???
Secondo trimestre 2010
☆Sempron serie 100 Socket AM3☆
Single core
Step C3
45nm SOI
Core Sargas
cache L2 1 MB x 1
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800Mhz/DDR3-800-1066Mhz
・Sempron 150・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
1.80GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
SDX150HBK13GM/???
Quarto trimestre 2010
I modelli Phenom2 X3 serie 700 e Phenom2 X4 serie 800 usciranno di produzione nel terzo trimestre 2010 e non verranno sostituiti da nuovi modelli...
devil_mcry
26-04-2010, 18:35
l'ipc è per core! anche l'ipc non cambiasse ed un po' è
aumentato, quando lavorano tutte e 6 i core non pui paragonarlo ad un x4
purtroppo il fatto che non tutti i programmi usano
tutti i core ha reso necessario il turbo!
che ora ha anche amd
ma uno non si compra un x6 per poi fare processi single!!!
non facciamo che paragoniamo i due processori in sigle!!!
sarebbe come dire mi compro una macchina con sei pisstoni e poi la faccio gareggiare con uno!
inoltre anceh se hai processi single... con sei core ne
puoi lanciare di più!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non facciamo che vediamo i test a single core e li prendiamo come oro colato!!!
non è che uno si compra un x6 e poi lancia un
processo alla vlta!!!
si ma le prestazioni non ne beneficiano se non sono programmate per il multicore anche se ne lanci mille
apparte questo certi programmi nn esistono nemmeno per multicore, vedi i giochi sono tutti pensati per lavorare con 1 core e non solo quelli
ad oggi i programmi che + sfruttano il multicore sono quelli di compressione in uso casalingo
nota che anche con 1 core puoi lanciare piu processi
devil_mcry
26-04-2010, 18:38
secondo me è il caso che ti calmi un pò... sei troppo nervoso considerando che stai parlando di un processore. :mbe:
massi leggi il nick è capisci tutto :D
nn te la prendere
una volta ho letto una review scherzosa dove cercavano di cuocere un uovo su una gtx480, nei commenti c'era uno che si è messo a scrivere un poema di cazzate xke gli avevano offeso la gtx senza rendersi conto ne di dov'era ne della review
a certa gente nn bisogna toccargli l'hw che se la prende d+ che se gli offendessi la famiglia :D
CUT
I modelli Phenom2 X3 serie 700 e Phenom2 X4 serie 800 usciranno di produzione nel terzo trimestre 2010 e non verranno sostituiti da nuovi modelli...
Quindi il phenom x3 740 è e resterà solamente "virtuale".... peccato...
P.s. non dimenticare di aggiornare la prima pagina:)
carlottoIIx6
26-04-2010, 18:50
secondo me è il caso che ti calmi un pò... sei troppo nervoso considerando che stai parlando di un processore. :mbe:
eheh ho appena finito di fare lezione e forse non mi sono reso conto che ero agitato :)
qullo che volevo dire e di non
paraganorare due processori sono in single, perchè non ha senso!!!
è come dire è inutile comprarsi un multicore, il che non è vero...
questo vuol dire che i core in più servono
si possono lanciare più processi con un single.... ma io sto usando un single core ora e quando lo faccio rischio che mi si blocca tutto
i giochi sono
ancora più verso il single
però non dirmi che non puoi mettere a comprimere un film mentre giochi con un x6? anche se perdi qualche frame
perchè si perde il turbo, finito di giocare hai il film fatto
ed è un guadagno ti tempo!
chi usa il computer per fre una cosa alla volta?
massi leggi il nick è capisci tutto :D
nn te la prendere
una volta ho letto una review scherzosa dove cercavano di cuocere un uovo su una gtx480, nei commenti c'era uno che si è messo a scrivere un poema di cazzate xke gli avevano offeso la gtx senza rendersi conto ne di dov'era ne della review
a certa gente nn bisogna toccargli l'hw che se la prende d+ che se gli offendessi la famiglia :D
io parlo di criteri di scelta,
non difendo aprtiti presi!
tu usa pure i tuoi criteri
anche il tuo amico
della gtx480 lo fa
e non per questo bisogna deriderlo
Bene... oggi mi hanno pagato il 955 100€... devo spedire tra 2 giorni appena ricevo il bonifico... ora questi maledetti X6 o escono o escono... che rimango senza CPU.
Anzi a dire il vero in questi circa 10giorni tra il 955 e il 1090 monterò un elegantissimo e sempre utile Sempron LE 1250 che mi ritrovo buttato in un cassetto :sofico:
http://www.hwmania.org/forum/overclock/10922-benching-amd-acquigames-2010-a.html#post76858
qualche test prima di passare agli x6
roccia1234
26-04-2010, 19:04
..CUTTONE..
I modelli Phenom2 X3 serie 700 e Phenom2 X4 serie 800 usciranno di produzione nel terzo trimestre 2010 e non verranno sostituiti da nuovi modelli...
peccato che cancellino i triple core :( . Sono processori con un ottimo rapporto qualità prezzo e adatti a quasi tutti gli usi, con una marcia in più rispetto ai dual dai quali hanno un distacco, in termini di prezzo, molto basso.
paolo.oliva2
26-04-2010, 19:06
Riprendo il discorso della retrocompatibilità di AMD.
Io quoto Monster, anche se io sono uno di quelli che con il nuovo procio cambia anche la mobo.
Però, e va sottolineato, la mobo la cambio perché io overclocco, quindi per avere una alimentazione migliore che mi possa garantire il massimo OC, per avere supporto alle DDR3 più veloci, per le USB3 ed il Sata3 non me ne frega nulla...
In ogni caso si deve fare un distinguo tra il cambiare perché uno lo vuole ed il cambiare perché si è costretti.
Non dimentichiamoci che se il Thuban non fosse compatibile con AM2+ e con DDR2, l'80% degli utenti AMD (forse anche di più) avrebbe dovuto per forza cambiare sia la mobo che le RAM, e per quanto il Thuban costi poco, la spesa sarebbe comunque raddoppiata.
Rendiamoci comunque conto che chi non occherà il Thuban oltre i 3,4-3,6GHz come X6 reputerei che non servirà neppure cambiare il dissi stock, e a tutti gli effetti con una spesa di 170€ montando un 1055T, otterrà un incremento in MC del 40%, con una spesa ridicola.
Io cambiando mobo e ram, sicuramente otterrò di più, ma con un rapporto molto superiore in spesa rispetto al guadagno.
Non possiamo dire che tutto questo è fuffa, scusate...
paolo.oliva2
26-04-2010, 19:09
http://www.hwmania.org/forum/overclock/10922-benching-amd-acquigames-2010-a.html#post76858
qualche test prima di passare agli x6
Grande, ottimi risultati :sofico:
devil_mcry
26-04-2010, 19:11
Riprendo il discorso della retrocompatibilità di AMD.
Io quoto Monster, anche se io sono uno di quelli che con il nuovo procio cambia anche la mobo.
Però, e va sottolineato, la mobo la cambio perché io overclocco, quindi per avere una alimentazione migliore che mi possa garantire il massimo OC, per avere supporto alle DDR3 più veloci, per le USB3 ed il Sata3 non me ne frega nulla...
In ogni caso si deve fare un distinguo tra il cambiare perché uno lo vuole ed il cambiare perché si è costretti.
Non dimentichiamoci che se il Thuban non fosse compatibile con AM2+ e con DDR2, l'80% degli utenti AMD (forse anche di più) avrebbe dovuto per forza cambiare sia la mobo che le RAM, e per quanto il Thuban costi poco, la spesa sarebbe comunque raddoppiata.
Rendiamoci comunque conto che chi non occherà il Thuban oltre i 3,4-3,6GHz come X6 reputerei che non servirà neppure cambiare il dissi stock, e a tutti gli effetti con una spesa di 170€ montando un 1055T, otterrà un incremento in MC del 40%, con una spesa ridicola.
Io cambiando mobo e ram, sicuramente otterrò di più, ma con un rapporto molto superiore in spesa rispetto al guadagno.
Non possiamo dire che tutto questo è fuffa, scusate...
ma tu pensi davvero che di quell'80% tutti prendano un x6?
con i phenom 2 x4 ad avere le ddr2 eravamo in 4 gatti, di quei 4 penso che ora siano ancora meno
senza contare che tanti di quelli che hanno le ddr2 magari hanno una mobo vecchia che nn ha il supporto del bios nuovo o non ha le fasi suff. per gli x6
poi se hanno il culo che ho avuto io, che è bastato passare da c2 a c3 per avere 1 milione di casini con le ram...
jrambo92
26-04-2010, 19:14
http://www.hwmania.org/forum/overclock/10922-benching-amd-acquigames-2010-a.html#post76858
qualche test prima di passare agli x6
Complimentoni! :mano:
Snake156
26-04-2010, 19:33
il 1055t non è b.e. giusto?frequenza 2.8 giusto?
che dite ragazzi,quanto ci vorrà per avere le prime reviews e test affidabili?
psychok9
26-04-2010, 19:53
Ragazzi, ho una domanda da farvi: con le suddette cpu è possibile mantenere le funzionalità di risparmio energetico e undervolt anche in oc spinto?
paolo.oliva2
26-04-2010, 19:57
ma tu pensi davvero che di quell'80% tutti prendano un x6?
con i phenom 2 x4 ad avere le ddr2 eravamo in 4 gatti, di quei 4 penso che ora siano ancora meno
senza contare che tanti di quelli che hanno le ddr2 magari hanno una mobo vecchia che nn ha il supporto del bios nuovo o non ha le fasi suff. per gli x6
poi se hanno il culo che ho avuto io, che è bastato passare da c2 a c3 per avere 1 milione di casini con le ram...
Leggendo ciò che scrivi... sembrerebbe che AMD abbia venduto 1 sempron in 3 anni.
Ma i casini li hai avuti solo tu?
Cioè, tu porti in esempio il tuo procio AMD, che non supera i 220MHz di bus, non si occa a frequenze dove praticamente si arriva con il dissi stock, hai 1 milione di prb con le ram..., di quello che succede a te a me non è mai capitato nulla, e di proci AMD solo di Phenom ne ho presi 8, e di mobo altrettante, boh...
paolo.oliva2
26-04-2010, 19:58
il 1055t non è b.e. giusto?frequenza 2.8 giusto?
che dite ragazzi,quanto ci vorrà per avere le prime reviews e test affidabili?
Se tutto va bene, per fine settimana forse arriveranno e di test ne vedrai un totale.
:sofico:
ma tu pensi davvero che di quell'80% tutti prendano un x6?
con i phenom 2 x4 ad avere le ddr2 eravamo in 4 gatti, di quei 4 penso che ora siano ancora meno
senza contare che tanti di quelli che hanno le ddr2 magari hanno una mobo vecchia che nn ha il supporto del bios nuovo o non ha le fasi suff. per gli x6
poi se hanno il culo che ho avuto io, che è bastato passare da c2 a c3 per avere 1 milione di casini con le ram...
Io sono fra quei 4 gatti che prenderà l'X6 con mobo am2+ che per tua informazione è una M4A79 Deluxe con 10 +2 fasi di alimentazione che non avrà nulla da invidiare in overclok a nessuna mobo al momento esistente.... ti pare poco?
paolo.oliva2
26-04-2010, 20:01
Ragazzi, ho una domanda da farvi: con le suddette cpu è possibile mantenere le funzionalità di risparmio energetico e undervolt anche in oc spinto?
Certamente.
Lo step E0 è già di per sé un undervolt, perché con il low-k è richiesto un Vcore inferiore allo step C2-C3, e non di poco. Tieni presente che il Thuban avrà un Vcore def già di almeno -0,1V rispetto al C3, conserverà tutti i P-State del Phenom II X4 con (non ho capito ancora bene) 1 altro almeno in aggiunta che gestirebbe il Turbo.
Tieni conto che un C3 per stare a 4,2GHz ha bisogno almeno di 1,5-1,55V e del liquido, mentre il Thuban, pur con 2 core in più, ci sta a 1,4-1,45V ad aria...
paolo.oliva2
26-04-2010, 20:05
Io sono fra quei 4 gatti che prenderà l'X6 con mobo am2+ che per tua informazione è una M4A79 Deluxe con 10 +2 fasi di alimentazione che non avrà nulla da invidiare in overclok a nessuna mobo al momento esistente.... ti pare poco?
Io ho l'esatta tua copia in tutto e per tutto tranne supporto DD3 anziché DDR2. M4A79T Deluxe.
Sarà la mobo dove monterò il Thuban, dove ora ho il 965C3, così potrò fare i test di comparazione in incremento di IPC tra Thuban e 965C3...
psychok9
26-04-2010, 20:08
Certamente.
Lo step E0 è già di per sé un undervolt, perché con il low-k è richiesto un Vcore inferiore allo step C2-C3, e non di poco.
Interessante, ma mi riferivo ai voltaggi in stato idle, che solitamente sono molto inferiori rispetto ai voltaggi default/full clock. Quando si OC talvolta queste funzionalità vengono disabilitate, e rimani sempre al voltaggio/frequenza da te modificato nel bios.
Io ho l'esatta tua copia in tutto e per tutto tranne supporto DD3 anziché DDR2. M4A79T Deluxe.
Sarà la mobo dove monterò il Thuban, dove ora ho il 965C3, così potrò fare i test di comparazione in incremento di IPC tra Thuban e 965C3...
ma non volevi prendere la Crosshair IV??!!??
paolo.oliva2
26-04-2010, 20:15
Interessante, ma mi riferivo ai voltaggi in stato idle, che solitamente sono molto inferiori rispetto ai voltaggi default/full clock. Quando si OC talvolta queste funzionalità vengono disabilitate, e rimani sempre al voltaggio/frequenza da te modificato nel bios.
Allora... ti rispondo per esperienza diretta.
Non c'è assolutamente bisogno di disattivare gli stati di idle occando con il Phenom, che sia I, II, X2-X3-X4.
L'unico problema era nella gestione OC+OC del clock NB, in quanto nella serie C2 e nelle prime release di mobo, il sistema non partiva se l'NB aveva un molti > di 12X (2,4GHz), che col tempo il limite si è comunque alzato, a 13X (2,6GHz) ed ora 14X (2,8GHz).
Comunque il tutto si aggirava disabilitando C&Q da bios ed attivando K10Stat nell'S.O., il quale è a tutti gli effetti un C&Q con i parametri modificabili.
ma non volevi prendere la Crosshair IV??!!??
Prima il test a pari condizioni con il C3 (ricordi la settimana scorsa quanti test ha fatto?)... E poi chissà... Magari se è soddisfatto... Perchè spendere ancora?
paolo.oliva2
26-04-2010, 20:21
ma non volevi prendere la Crosshair IV??!!??
Si, si, cacchio se la prendo.
Però... circa 5-10 giorni dopo.
La mia idea è questa:
Se io prendessi la Crosshair IV ora e facessi i test e poniamo che il risultato fosse +45% a favore del Thuban, ci sarebbe sempre qualcuno che direbbe che la differenza non è solo nel Thuban ma anche nella mobo/ram.
Prevenire è meglio che curare... quindi io terrei il sistema tale ed uguale ad ora per 5-10 giorni, praticamente togliendo il 965C3 e mettendo il 1090T, con stesse ram e stessi settaggi... e posterei i risultati.
In questo modo posso pure verificare se il Thuban è "molto sensibile" al clock delle ram, e quindi capire se acquistare DDR3 2GHz o 2,2GHz, a quali timing, ecc. ecc.
Nel contempo, se l'OC del Thuban fosse ottimo ed avessi prb di temp, unirei anche altri radiatori/pompe... cioé... in pratica non voglio nè spendere meno e gambizzare il Thuban né spendere di più inutilmente e nel contempo ottimizzare i test di confronto... tipo 2 piccioni con una fava.
Prima il test a pari condizioni con il C3 (ricordi la settimana scorsa quanti test ha fatto?)...
no non mi ricordo... non sono stato attento :fagiano:
E poi chissà... [U]Magari se è soddisfatto... Perchè spendere ancora?
e infatti...giusto...se andrà bene con quella, inutile sta a prenderne un altra dopo.
psychok9
26-04-2010, 20:28
Allora... ti rispondo per esperienza diretta.
Non c'è assolutamente bisogno di disattivare gli stati di idle occando con il Phenom, che sia I, II, X2-X3-X4.
L'unico problema era nella gestione OC+OC del clock NB, in quanto nella serie C2 e nelle prime release di mobo, il sistema non partiva se l'NB aveva un molti > di 12X (2,4GHz), che col tempo il limite si è comunque alzato, a 13X (2,6GHz) ed ora 14X (2,8GHz).
Comunque il tutto si aggirava disabilitando C&Q da bios ed attivando K10Stat nell'S.O., il quale è a tutti gli effetti un C&Q con i parametri modificabili.
Grazie mille :)
Quindi con quel programma, K10Stat, si overclocka in modo classico e pensa poi lui ad undervoltare (con conseguente risparmio energetico/alimentatore) quando navigo/idle? Nessun problema di stabilità?
Si, si, cacchio se la prendo.
Però... circa 5-10 giorni dopo.
La mia idea è questa:
Se io prendessi la Crosshair IV ora e facessi i test e poniamo che il risultato fosse +45% a favore del Thuban, ci sarebbe sempre qualcuno che direbbe che la differenza non è solo nel Thuban ma anche nella mobo/ram.
Prevenire è meglio che curare... quindi io terrei il sistema tale ed uguale ad ora per 5-10 giorni, praticamente togliendo il 965C3 e mettendo il 1090T, con stesse ram e stessi settaggi... e posterei i risultati.
In questo modo posso pure verificare se il Thuban è "molto sensibile" al clock delle ram, e quindi capire se acquistare DDR3 2GHz o 2,2GHz, a quali timing, ecc. ecc.
Nel contempo, se l'OC del Thuban fosse ottimo ed avessi prb di temp, unirei anche altri radiatori/pompe... cioé... in pratica non voglio nè spendere meno e gambizzare il Thuban né spendere di più inutilmente e nel contempo ottimizzare i test di confronto... tipo 2 piccioni con una fava.
capito...
paolo.oliva2
26-04-2010, 20:33
Grazie mille :)
Quindi con quel programma, K10Stat, si overclocka in modo classico e pensa poi lui ad undervoltare (con conseguente risparmio energetico/alimentatore) quando navigo/idle? Nessun problema di stabilità?
Se si resta nei parametri def, nessun prb.
Se si "spatacca", un minimo di test lo si deve fare.
Ad esempio, si può arrivare anche a 400MHz in idle e diminuire ancora il Vcore, ma comunque bisogna fare delle verifiche, perché dipende sia dal procio che dalla mobo.
Viceversa, in OC, si può settare anche il P-State più alto ad esempio a 4GHz, ma il Vcore necessario dipende dal procio... magari ci può stare a 1,4V, come 1,45V oppure 1,5V....
unnilennium
26-04-2010, 20:37
Grazie mille :)
Quindi con quel programma, K10Stat, si overclocka in modo classico e pensa poi lui ad undervoltare (con conseguente risparmio energetico/alimentatore) quando navigo/idle? Nessun problema di stabilità?
se lo configuri x bene, non avrai nessun problema... è un lavoro certosino, ogni cpu fa storia a sè :)
Domani AMD presenterà i Phenom2 X6 modelli 1090T, 1055T e 1035T.
Zosma purtroppo dovrebbe essere rimandato al terzo trimestre 2010.
In arrivo nuovi modelli per la serie Phenom2 X2, Athlon2 X4/X3/X2 e Sempron:
☆Phenom2 X2 serie 500 Socket AM3☆
Dual core
Step C3
45nm SOI
Core Callisto
cache L2 512KB x 2
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 X2 560 Black edition・
Frequenza di clock
3.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDZ560WFK2DGM/HDZ560WFGMBOX
Terzo trimestre 2010
☆Athlon2 X4 serie 600 Socket AM3☆
Quad core
Step C3
45nm SOI
Core Propus
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X4 650・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX650WFK42GM/ADX650WFGMBOX
Quarto Trimestre 2010
・Athlon2 X4 645・
Frequenza di clock
3.10GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX645WFK42GM/ADX645WFGMBOX
Terzo trimestre 2010
☆Athlon2 X4 serie 600e Socket AM3
Quad core a basso consumo
Step C3
45nm SOI
Core Propus
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X4 615e・
Frequenza di clock
2.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD615EHDK42GM/AD615EHDGMBOX
Quarto trimestre 2010
・Athlon2 X4 610e・
Frequenza di clock
2.40GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD610EHDK42GM/AD610EHDGMBOX
Secondo trimestre 2010
・Athlon2 X4 605e・
Frequenza di clock
2.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD605EHDK42GM/AD605EHDGMBOX
Secondo trimestre 2010
☆Athlon2 X3 serie 400 Step C3 Socket AM3☆
Triple core
Step C3
45nm SOI
Core Rana
cache L2 512KB x 3
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X3 455・
Frequenza di clock
3.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX455WFK32GM/ADX455WFGMBOX
Quarto trimestre 2010
・Athlon2 X3 450・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
ADX450WFK32GM/ADX450WFGMBOX
Terzo trimestre 2010
☆Athlon2 X3 serie 400e Socket AM3☆
Triple core a basso consumo
Step C3
45nm SOI
Core Rana
cache L2 512KB x 4
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X3 420e・
Frequenza di clock
2.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD420EHDK32GM/AD420EHDGMBOX
Quarto trimestre 2010
・Athlon2 X3 415e・
Frequenza di clock
2.50GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
AD415EHDK32GM/AD415EHDGMBOX
Secondo trimestre 2010
☆Athlon2 X2 serie 200 Step C3 Socket AM3☆
Dual core
Step C3
45nm SOI
Core Regor
cache L2 1 MB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X2 270・
Frequenza di clock
3.40GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX270OCK23GM/ADX270OCGMBOX
Coming Soon
Quarto trimestre 2010
・Athlon2 X2 265・
Frequenza di clock
3.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX265OCK23GM/ADX265OCGMBOX
Terzo trimestre 2010
・Athlon2 X2 260・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX260OCK23GM/ADX260OCGMBOX
Secondo trimestre 2010
☆Athlon2 X2 serie 200e Step C3 Socket AM3☆
Dual core
Step C3
45nm SOI
Core Regor
cache L2 1 MB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X2 250e・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
???/???
Quarto Trimestre 2010
・Athlon2 X2 245e・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
???/???
Secondo trimestre 2010
・Athlon2 X2 240e・
Frequenza di clock
2.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
???/???
Secondo trimestre 2010
☆Sempron serie 100 Socket AM3☆
Single core
Step C3
45nm SOI
Core Sargas
cache L2 1 MB x 1
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800Mhz/DDR3-800-1066Mhz
・Sempron 150・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
1.80GHz
TDP
45W
OPN OEM/Box
SDX150HBK13GM/???
Quarto trimestre 2010
I modelli Phenom2 X3 serie 700 e Phenom2 X4 serie 800 usciranno di produzione nel terzo trimestre 2010 e non verranno sostituiti da nuovi modelli...
gg++
devil_mcry
26-04-2010, 20:47
Io sono fra quei 4 gatti che prenderà l'X6 con mobo am2+ che per tua informazione è una M4A79 Deluxe con 10 +2 fasi di alimentazione che non avrà nulla da invidiare in overclok a nessuna mobo al momento esistente.... ti pare poco?
considerando che tutte le asus hanno le mobo splittate (le vecchie nn le nuove) e in realtà sono 4+1 ha ben poco da fare il permaloso
Io sono fra quei 4 gatti che prenderà l'X6 con mobo am2+ che per tua informazione è una M4A79 Deluxe con 10 +2 fasi di alimentazione che non avrà nulla da invidiare in overclok a nessuna mobo al momento esistente.... ti pare poco?
Io sono il secondo gatto dei quattro :)
aspetterò che scendano un pokino, soldi per cambiare il tutto c'è ne sono poki :cry:
Lo faccio solo per passione ma cmq. rigrazio lo stesso anche se non potrò avere il max tipo le ddr 3 :)
devil_mcry
26-04-2010, 20:54
ora mancano solo + gli altri 2 :D 1 potrebbe essere lab se cambia ma lui ha le blade 1200 :cool:
TheDoctor88
26-04-2010, 21:01
Anche un noto shop (e-chiave :D ) ha messo in listino il 1055T a 183 €.
Ci sono pure io!:D e con le DDR2-800:D
Chi me lo fa fare di cambiare 8Gb di Ram!
jrambo92
26-04-2010, 21:05
Anche un noto shop (e-chiave :D ) ha messo in listino il 1055T a 183 €.
1055T €177,90 :)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=1055t&prezzomin=-1&prezzomax=-1
TheDoctor88
26-04-2010, 21:05
1055T €177,90 :)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=1055t&prezzomin=-1&prezzomax=-1
:D Comunque finalmente stanno spuntando anche da noi
Ci sono pure io!:D e con le DDR2-800:D
Chi me lo fa fare di cambiare 8Gb di Ram!
Hai un 4x2 o un 2x4? :D
jrambo92
26-04-2010, 21:06
Ci sono pure io!:D e con le DDR2-800:D
Chi me lo fa fare di cambiare 8Gb di Ram!
Nessuno tranquillo...
1055T €177,90 :)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=1055t&prezzomin=-1&prezzomax=-1
:) ottimo il prezzo:)
Io ho l'esatta tua copia in tutto e per tutto tranne supporto DD3 anziché DDR2. M4A79T Deluxe.
Sarà la mobo dove monterò il Thuban, dove ora ho il 965C3, così potrò fare i test di comparazione in incremento di IPC tra Thuban e 965C3...
Sisi la conosco, hai ragione a dire che è identica tranne il soket.. ottima mobo, al tuo posto valuterei bene prima di cambiare mobo... passerei direttamente a soket am3+ e chipset serie 9 a gennaio con i buldozer al tuo posto :D
considerando che tutte le asus hanno le mobo splittate (le vecchie nn le nuove) e in realtà sono 4+1 ha ben poco da fare il permaloso
Che intendi con splittate?
Comunque facciamo una bella cosa.... quando arrivano i processori se anche tu lo prendi vediamo chi lo tira più su, ok? :ciapet:
Cmq non sono permaloso, ho solo espresso una mia idea. Se sono in disaccordo con te non c'è bisogno di chiamarmi permaloso.
Io sono il secondo gatto dei quattro :)
aspetterò che scendano un pokino, soldi per cambiare il tutto c'è ne sono poki :cry:
Lo faccio solo per passione ma cmq. rigrazio lo stesso anche se non potrò avere il max tipo le ddr 3 :)
Evvai socio :cincin:
Ci sono pure io!:D e con le DDR2-800:D
Chi me lo fa fare di cambiare 8Gb di Ram!
E i 4 gatti sono finalmente riuniti... Orsù devil, come vedi non siamo per nulla pochi dai :)
Hai un 4x2 o un 2x4? :D
2 x 4
Fanno tanto comodo per i montaggi video in HD:cool:
1055T €177,90 :)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=1055t&prezzomin=-1&prezzomax=-1
Certo che per un esacore è veramente un ottimo prezzo ;)
devil_mcry
26-04-2010, 21:23
Comunque facciamo una bella cosa.... quando arrivano i processori se anche tu lo prendi vediamo chi lo tira più su, ok? :ciapet:
siete 3 per ora :D
cmq scherzi a parte splittate vuol dire che hai un solo pilota per la fase ma viene duplicata l'uscita hai 2 induttanze e 2 (o 2 gruppi) di condensatori in seguito ad una fase
questo è cosi su tutte le asus, c.a.3 inclusa.
cn le nuove penso/spero abbiano risolto. è x questo motivo che +o- tutte le asus vdroopano.
leggendo qua e la pare che le giga nn erano cosi, io x quello alla fine ho cambiato in direzione della giga xke puntavo a una m4a79t deluxe o quello che era nn ricordo
sempre per questo motivo la sapphire 5+1 andava cosi tanto (o era 6+1?) xke le fasi erano vere, se ne era parlato anche nel thread dell'oc cmq
E' un po' triste che a quest ora non si sappia ancora nulla sull orario di pubblicazione delle recensioni, con fermi tutti i siti avevano fatto una news per far sapere a tutti l'orario di pubblicazione :cry:
siete 3 per ora :D
cmq scherzi a parte splittate vuol dire che hai un solo pilota per la fase ma viene duplicata l'uscita hai 2 induttanze e 2 (o 2 gruppi) di condensatori in seguito ad una fase
questo è cosi su tutte le asus, c.a.3 inclusa.
cn le nuove penso/spero abbiano risolto. è x questo motivo che +o- tutte le asus vdroopano.
leggendo qua e la pare che le giga nn erano cosi, io x quello alla fine ho cambiato in direzione della giga xke puntavo a una m4a79t deluxe o quello che era nn ricordo
sempre per questo motivo la sapphire 5+1 andava cosi tanto (o era 6+1?) xke le fasi erano vere, se ne era parlato anche nel thread dell'oc cmq
io ci sono già :asd: ho mi sa già vinto :asd:
2 x 4
Fanno tanto comodo per i montaggi video in HD:cool:
Devono rullare parecchio :sborone:
A me a volte unigraphics con 4 giga di ram e complessivi molto pesanti tende a farmi swappare la baracca
io ci sono già :asd: ho mi sa già vinto :asd:
A che ora potrai rispondere alle nostre domande? :D
A che ora potrai rispondere alle nostre domande? :D
allo scadere del nda ovviamente e dato che a breve me ne vado a dormire domattina
dai sparane una e vedo se posso risponderti :)
allo scadere del nda ovviamente e dato che a breve me ne vado a dormire domattina
dai sparane una e vedo se posso risponderti :)
A me interesserebbe sapere come va coi giochi, rispetto ai core i7 860/920 e i5 750 :)
papafoxtrot
26-04-2010, 21:32
Prestazioni in rendering?
Hem, ma precisamente a che ora è fissato l'NDA?
No perché ormai in america è pomeriggio!
A me interesserebbe sapere come va coi giochi, rispetto ai core i7 860/920 e i5 750 :)
nei giochi va.......
Prestazioni in rendering?
Hem, ma precisamente a che ora è fissato l'NDA?
No perché ormai in america è pomeriggio!
per mezzanotte di oggi :)
prestazioni in rendering, dai aspetta 1 oretta e mezza......
domani sono dei vostri e vi rispondero' a tutte le domande che mi porrete :)
Devono rullare parecchio :sborone:
A me a volte unigraphics con 4 giga di ram e complessivi molto pesanti tende a farmi swappare la baracca
Con l'HD hai il vantaggio della preview in RAM che in caso di aggiunta di effetti, ti consente di tenere in memoria anche del compositing pesante.
perbacco
26-04-2010, 21:45
1055t
1090t black edition
Scusate la l'ignoranza, ma che cosa caratterizza una black edition rispetto ad un modello normale?
Sto per ordinare un x4 965 BE, ma per una differenza di euro non insormontabile sono tentato anche dal 1055t. La mia idea è di aspettare dopo l'estate per l'x6, per dar modo di far stabilizzare i prezzi dei modelli di punta e correggere eventuali bug del primo rilascio.
;)
Con l'HD hai il vantaggio della preview in RAM che in caso di aggiunta di effetti, ti consente di tenere in memoria anche del compositing pesante.
Beh credo che le cose siano un tantinello diverse :D , proprio oggi mi sono dovuto dannare sul complessivo di un cambio e sul relativo aggiornamento di un sottoscocca su cui sarebbe dovuto essere montato....
Ci ho messo 3 ore a causa della ram completamente satura!
allo scadere del nda ovviamente e dato che a breve me ne vado a dormire domattina
dai sparane una e vedo se posso risponderti :)
Te la faccio io una domanda:) cosi tanto per rimanere nel vago se dovresti descrivere sti proci con un aggettivo quale sceglieresti? :D
siete 3 per ora :D
cmq scherzi a parte splittate vuol dire che hai un solo pilota per la fase ma viene duplicata l'uscita hai 2 induttanze e 2 (o 2 gruppi) di condensatori in seguito ad una fase
questo è cosi su tutte le asus, c.a.3 inclusa.
cn le nuove penso/spero abbiano risolto. è x questo motivo che +o- tutte le asus vdroopano.
leggendo qua e la pare che le giga nn erano cosi, io x quello alla fine ho cambiato in direzione della giga xke puntavo a una m4a79t deluxe o quello che era nn ricordo
sempre per questo motivo la sapphire 5+1 andava cosi tanto (o era 6+1?) xke le fasi erano vere, se ne era parlato anche nel thread dell'oc cmq
Grazie mille, ottima spiegazione... Se le cose stanno così aluterò un pò le differenze di overclock fra me e paolo con la crosshair 4 e valuterò se ne vale la pena :)
game....
....semplicemente FANTASTICO....
pero se vedo che e' solo per il turbo,a quanto ho sentito,..mi incaxx0,anche se poi in fondo non ci ho mai creduto e so che non sara cosi....come per me per ogni nuova generazione è sempre stato(parlo solo per esperienza personale)
comincio a prepararmi:gluglu: :gluglu:
capitan_crasy
26-04-2010, 21:55
allo scadere del nda ovviamente e dato che a breve me ne vado a dormire domattina
dai sparane una e vedo se posso risponderti :)
Da 1 a 10 quanto ti ha sorpreso Thuban, considerando che hai un sistema Intel...
Alua sto thuban?o ragassi sto aspettando le rece e bench e poi penso che lo prenderò per il mio nuovo sistema con annessa una bella hd5970 vapor-x cosa dite?
gianni1879
26-04-2010, 22:01
pensavo già di trovare qualche test....
non ho molta voglia di aspettare la mezzanotte :D
Alua sto thuban?o ragassi sto aspettando le rece e bench e poi penso che lo prenderò per il mio nuovo sistema con annessa una bella hd5970 vapor-x cosa dite?
basta che non soffri di cuore:D :D :D
Kyrandia
26-04-2010, 22:04
pensavo già di trovare qualche test....
non ho molta voglia di aspettare la mezzanotte :D
ciao gianni ;)
idem pure io pensavo ci fosse qualcosa gia !
Posso fare anche io una domanda?? Cosa è successo a Zosma?? :cry:
Forse le rese di thuban sono molto alte e quindi hanno pochi zosma..
dj_andrea
26-04-2010, 22:30
speriamo in qualche altro sito il 1090t black
cosi lo ordino :) quello non lo conosco
poi quei 5/6 giorni non mi piacciono :)
Posso fare anche io una domanda?? Cosa è successo a Zosma?? :cry:
Uscirà nel terzo trimestre di quest'anno!
ora mancano solo + gli altri 2 :D 1 potrebbe essere lab se cambia ma lui ha le blade 1200 :cool:
Ciao
Ehm ehm:D
Ti ricordo che con quello che faccio io 6 cores reali sarebbero una manna.
Però mi sa che dovrò cambiare tutto perchè asus maledetta non rilascia il bios.:muro:
Peccato che non abbia una lira e visto i tagli mi sa che questo stato rimarà per un bel pò :cry:
bronzodiriace
26-04-2010, 22:59
ci sono anche io :O
antenore
26-04-2010, 23:03
è ora!
... di andare a nanna :D
bronzodiriace
26-04-2010, 23:04
si ma cosa è sto menefreghismo dei vari siti verso l esacore amd?:rolleyes:
si ma cosa è sto menefreghismo dei vari siti verso l esacore amd?:rolleyes:
gomblotto :O
Mah.. non credo che uscirà una recensione per ora...
antenore
26-04-2010, 23:07
ma siamo sicuri che l'nda scadeva alla mezzanotte ora italiana?
... di andare a nanna :D
daii sono via per lavoro e il letto dell'albergo è scomodo e non riesco a dormire! ho bisogno di una recensione per prendere sonno!:D
MonsterMash
26-04-2010, 23:11
ma tu pensi davvero che di quell'80% tutti prendano un x6?
con i phenom 2 x4 ad avere le ddr2 eravamo in 4 gatti, di quei 4 penso che ora siano ancora meno
senza contare che tanti di quelli che hanno le ddr2 magari hanno una mobo vecchia che nn ha il supporto del bios nuovo o non ha le fasi suff. per gli x6
poi se hanno il culo che ho avuto io, che è bastato passare da c2 a c3 per avere 1 milione di casini con le ram...
Senza offesa eh, ma hai detto proprio una fesseria. C'è un mucchio di gente che ha phenom 2 con ddr2, io sono uno di quelli, ma ne conosco personalmente altri 7. Mentre conosco molta meno gente che ha sentito la necessità di passare ad am3 e ddr3.
A guardare la lista di compatibilità con thuban delle varie marche di schede madri, direi che la compatibilità è ottima, non si tratta di pochi modelli. Quelli che ancora non sono compatibili sono veramente pochi. Come ho detto qualche post più su, io con la mia asus m4a79 deluxe con 8gb di ddr2 ci tirerò avanti almeno fino a buldozer, e nel mentre la prossima settimana mi prenderò un 1090t. Ma se non avessi scassato la vecchia mobo, sarei ancora con la msi k9a2 platinum, mobo vecchia di oltre 3 anni con anche lei la piena compatibilità a thuban.
E per quanto riguarda le fasi e l'alimentazione necessaria al supporto di un thuban, forse ti è sfuggito il piccolo dettaglio che anche il 1090t da 3.2ghz ha un tdp di 125W, supportato da praticamente tutte le mobo am2+, tranne forse qualche modello micro atx progettato per htpc...
capitan_crasy
26-04-2010, 23:16
Una cortesia:
Prima o poi i test su Thuban verranno fuori, quindi cerchiamo di limitare al massimo i post inutili...
Grazie...
fabianfolle
26-04-2010, 23:18
Senza offesa eh, ma hai detto proprio una fesseria. C'è un mucchio di gente che ha phenom 2 con ddr2, io sono uno di quelli, ma ne conosco personalmente altri 7. Mentre conosco molta meno gente che ha sentito la necessità di passare ad am3 e ddr3.
A guardare la lista di compatibilità con thuban delle varie marche di schede madri, direi che la compatibilità è ottima, non si tratta di pochi modelli. Quelli che ancora non sono compatibili sono veramente pochi. Come ho detto qualche post più su, io con la mia asus m4a79 deluxe con 8gb di ddr2 ci tirerò avanti almeno fino a buldozer, e nel mentre la prossima settimana mi prenderò un 1090t. Ma se non avessi scassato la vecchia mobo, sarei ancora con la msi k9a2 platinum, mobo vecchia di oltre 3 anni con anche lei la piena compatibilità a thuban.
E per quanto riguarda le fasi e l'alimentazione necessaria al supporto di un thuban, forse ti è sfuggito il piccolo dettaglio che anche il 1090t da 3.2ghz ha un tdp di 125W, supportato da praticamente tutte le mobo am2+, tranne forse qualche modello micro atx progettato per htpc...
Anche io sono uno che metterà un X6 con ddr2,anche se la versione da 95w di tdp
Simedan1985
26-04-2010, 23:21
Ragazzi appena oggi pomeriggio presa la crosshair formula IV ...ma sti test????
mi sa che i gatti sono un po' di più... io meditavo di prendere un 1055t da montare sulla mia gloriosa copper tower, e visto che ho preso 8 giga di ddr2 quando te le tiravano dietro mi sa che continuerò a usarle :D
io devo fare la configurazione nuova....cosa dite vado di 1055t o 1090t e con quale scheda madre?Vi dico già in anticipo che non ho mai fatto overclock ne intendo oveclokkare pesantemente......ciao simo
fastleo63
26-04-2010, 23:50
...ma che cosa caratterizza una black edition rispetto ad un modello normale?
Moltiplicatore CPU sbloccato verso l'alto.
digieffe
27-04-2010, 01:38
solo una video pseudo recensione su youtube....
su alcuni siti danno la nda alle 00:00 di ogni ora locale su altri alle 6:00 cet
staremo a vedere :)
solo una video pseudo recensione su youtube....
su alcuni siti danno la nda alle 00:00 di ogni ora locale su altri alle 6:00 cet
staremo a vedere :)
tensione ..ora dormo però notte amici
greeneye
27-04-2010, 02:05
ma siamo sicuri che l'nda scadeva alla mezzanotte ora italiana?
Infatti scade alla mezzanotte ora di new york: dovrebbero essere le 6 ora italiana
digieffe
27-04-2010, 02:15
allora buona notteeee
medicina
27-04-2010, 05:11
Phenom II X6 1090T, test del processore AMD a sei core (http://www.tomshw.it/cont/articolo/phenom-ii-x6-1090t-test-del-processore-amd-a-sei-core/24989/1.html)
di Chris Angelini
Martedì 27 aprile 2010
Anche AMD offre un processore a sei core, il Phenom II X6 1090T. Abbiamo testato la nuova CPU e la piattaforma AMD 890FX. Purtroppo le prestazioni sono inferiori alle aspettative, e solo chi usa applicazioni molto ottimizzate per lavorare in thread potrà trarre beneficio dai sei core di questa CPU dal costo inferiore ai 300 euro.
La prima che mi è spuntata fuori da Google.
Uscita quella di computerbase :)
Tradotta in inglese: http://translate.google.com.br/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fartikel%2Fprozessoren%2F2010%2Ftest_amd_phenom_ii_x6_1055t_1090t_black_edition%2F&sl=de&tl=en&hl=&ie=UTF-8
E c'é pure Tom's (per chi vuole farsi del male): http://www.tomshw.it/cont/articolo/phenom-ii-x6-1090t-test-del-processore-amd-a-sei-core/24989/1.html
Vado a nanna, che qui é l'una e mezza. Quando mi sveglieró ce ne saranno una caterva :asd:
digieffe
27-04-2010, 05:55
qui c'è anandtech http://www.anandtech.com/show/3674/amds-sixcore-phenom-ii-x6-1090t-1055t-reviewed
altri
http://www.techspot.com/review/269-amd-phenom2-x6-1090T-and-1055T/
http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/amd_phenom_x6_1090t/
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-ii-x6-1090t.html
http://www.hexus.net/content/item.php?item=24332
http://www.legitreviews.com/article/1289/1/
http://hothardware.com/articles/AMD-Phenom-II-X6-6Core-Processor-Review/?page=1
Foglia Morta
27-04-2010, 06:19
http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_phenom2_x6_1090t/
http://www.pcgameshardware.com/aid,746125/AMD-Phenom-II-X6-1090T-and-1055T-Six-cores-on-a-budget/Reviews/
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/31407-amd-phenom-ii-x6-1055t-1090t-six-core-processors-review.html
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2363071,00.asp
http://www.pcper.com/article.php?aid=910
http://www.legionhardware.com/articles_pages/amd_phenom_ii_x6_1090t_be_1055t,1.html
http://www.hardwareheaven.com/reviews.php?reviewid=964
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1055t-1090t-review/
http://www.hardware.fr/articles/789-1/amd-phenom-ii-x6-1090t-1055t.html
digieffe
27-04-2010, 06:20
arriviam anche "noi" http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_index.html
paolo.oliva2
27-04-2010, 06:22
Ho letto le prime righe del test di Tom's... lol, ma vive proprio su un altro pianeta...
"...Qualche tempo fa Intel ha presentato la sua proposta a sei core con l'Intel Core i7-980X. Questo "mostro" costa però quasi 1000 euro. È molto lodevole, da parte dall'azienda, offrire due core in più allo stesso prezzo del suo precedente processore più potente...."
Cioè... si parla dell'X6 AMD e "lui" inizia che è da lodare Intel perché vendeva il top i7 X4 a 1000$ e ha presentato l'X6 sempre a 1000$... e loda pure perché non ha alzato i prezzi :confused: ed alla fine praticamente bacchetta AMD perché per l'X6 invece bisogna spendere di più rispetto all'X4...
sfida oc 1090T dite che ho vinto? :asd: azotata di domenica scorsa :asd:
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/1150765.png
http://hwproject.net/recensioni/processori/698-amd-phenom-ii-six-core-1090t-blackedition.html
paolo.oliva2
27-04-2010, 06:44
Allora, leggendo TUTTI i test di overclock, i 4GHz sono fattibilissimi e a Vcore molto bassi.
After spending some time tweaking with the latest version of AMD OverDrive (3.2.1 as of now), I swiftly found out 4 GHz (20x 200 MHz) was perfectly stable with 1.38V, a definite improvement over the X4 965. However, I wasn't going to leave it there and went ahead to try and push even higher. In the end, I settled for a 238 MHz reference clock and a 17.5 multiplier for a final clock of 4.165 GHz. Not bad at all! Core voltage was set at 1.45V, while the memory controller required just 1.23V. Both the HT link and memory controller ran at 2618 MHz.
Per i consumi, in idle si è ad una virgola dal 965C3, sia in idle che sotto carico massimo, e qui mi pare che i 125W dichiarati siano di manica molto larga.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100427075542_power-1.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100427075612_power-2.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100427075910_power.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100427080134_power2.png
dj_andrea
27-04-2010, 07:03
http://img.hexus.net/v2/cpu/amd/Thuban/graphs/18.png
qui ne esce molto bene
digieffe
27-04-2010, 07:07
in media tra vari siti è 1,45v per 4.1 ghz tu come la vedi paolo?
paolo.oliva2
27-04-2010, 07:15
in media tra vari siti è 1,45v per 4.1 ghz tu come la vedi paolo?
Io la vedo MOLTO bene... perché il SOI AMD ci ha abituato a questa scala:
1,4V è la tensione max supportata dal dissi stock.
1,45V è la tensione supportata dai dissi ad aria.
1,5-1,55V è la tensione supportata dal liquido.
Il tutto inteso per D.U.
Ora... se il Thuban permette 4,1GHz a 1,45V, mi sembra più che chiaro che si occa meglio di un 965C3 X4 ed inoltre permette un D.U. a frequenze più alte del 965C3...
digieffe
27-04-2010, 07:17
sostanzialmete a comparti vari il 1090T si posiziona sopra il 960, come un 860, vicino un 750, speravo qualcosina in più, soprattutto speravo reggesse un pò meglio le prestazioni "minime" senza scendere fino al 750
di molte comparazioni in oc NON MI FIDO, se lo si confronta ad un 930 allora sarà necessario overclokkare la frequenza base con ciò che comporta e non solo la variazione del molti dei core...
Snake156
27-04-2010, 07:24
bene bene, dopo le prime reviews, cosa possiamo dire di questo 1090t?cosa ne pensate?
intanto msi ha presentato la nuova gd70
Jumping the gun just a bit, MSI has today officially unveiled its wannabe high and mighty 890FXA-GD70 motherboard which is powered by the RD890 and SB850 chips aka the AMD 890FX chipset.
Seen below with its quite nice black and blue color theme, MSI's board features support for AM3 processors, and packs Military Class components (Hi-c CAPs, Solid CAPs, and Icy Chokes (low-temperature inductors)), the OC Genie overclocking feature, core unlocking capabilities, DrMOS, APS (Active Phase Switching), and Winki, the Taiwanese company's own instant-on OS.
The 890FXA-GD70 boasts four DDR3-2133 memory slots, five PCi-Express x16 slots for CrossFireX setups, one eSATA, one SATA 3.0 Gbps and six SATA 6.0 Gbps ports, dual Gigabit Ethernet, two USB 3.0 connectors, and 7.1 channel audio. Unfortunately MSI hasn't said anything about the motherboard's price tag so we'll have to wait for it to reach stores.
http://www.tcmagazine.com/images/news/Hardware/MSI/MSI_890FXA-GD70_board_02r.jpg
http://www.tcmagazine.com/images/news/Hardware/MSI/MSI_890FXA-GD70_board_03r.jpg
http://www.tcmagazine.com/images/news/Hardware/MSI/MSI_890FXA-GD70_board_04r.jpg
Che delusione, in molti test le prende da un i5 750 :cry:
Rivoglio l'amd degli athlon 64!!:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.