PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 [70] 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

Vash_85
24-01-2010, 21:34
Ho ricevuto alcune conferme su alcuni nuovi modelli Phenom2/Athlon2:
AMD presenterà il Phenom2 X2 555 Black edition il giorno 29 gennaio, mentre l'Athlon2 X4 635, Athlon2 X3 440 e Athlon2 X2 255 saranno presentati il 5 febbraio.

per il 445 niente ancora?

aaadddfffgggccc
24-01-2010, 22:16
Questi sono stati recentemente aggiunti nei "support cpu" dei bios:
AMD Athlon™ II X3 x445 ADX445WFK32GM 3100Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X3 x440 ADX440WFK32GM 3000Mhz 4000Mhz 95W

Precedentemente c'era solo questo:
AMD Athlon™ II X4 x440 ADX440WFK32GI 3100Mhz 4000Mhz 95W

Ma probabilmente è stato cancellato per l'arrivo della revisione C3, come questo ad esempio:
AMD Phenom™ II X3 z740 HDZ740WFK3DGI 3000Mhz 4000Mhz 95W

Per gli X3 penso sia giunta la fine...

bjt2
24-01-2010, 22:34
Credo di aver capito: il SOI di AMD permette di abbattere in modo efficace le correnti parassite.
Mentre intel, che senza SOI ha leakage alto, deve cercarsi un modo per contenere le tensioni in modo che le correnti parassite non diventino enormi.
A questo punto introducendo il metal gate riesce a ridurre le tensioni di soglia dei transistor e così può tenere il core a voltaggi di 1,1 - 1,2 volt, laddove amd richiede 1,3 e anche 1,4 volt. Per questo una CPU AMD a 1,35 volt consuma come una intel a 1,15 volt... il leakage è più basso e di conseguenza le correnti parassite a parità di tensione.

A questo punto mi par di capire che l'high K non sia così efficace come il SOI, sebbene possano essere implementati entrambi, nel ridurre il leakage.

Ad ogni modo AMD introdurrà HKMG a partire dai 32nm, ma se nons baglio anche Intel introdurrà il SOI...

Allo stesso modo TSMC e globalfoundries se non sbaglio hanno già annunciato che il nodo a 32/28nm prevede sia SOI che HKMG anche per le GPU...

sempre se non vado errando...

Esatto: HKMG riduce il leakage "indirettamente" perchè esso dipende esponenzialmente dalla tensione e dalla temperatura.

bjt2
24-01-2010, 22:38
Capitano se vuoi leggere attentamente capisci che sto dicendo il contrario di ciò che tu pensi!!!!!
E infatti data l'elevata domanda du dual core e la poca "offerta" di quad fallati... ha fatto un vero dual core!!! Ma ad ogni modo esistono phenom II x2 che non sono ottenuti da quad con problemi, ma bensì da quad funzionanti semplicemente perché la domanda di dual era alta... succede... per quanto si cerchi di ottimizzare la produzione di ogni modello... E infatti esistono i dual core sbloccabili! Se come sembra tu voglia dire, ma sono sicuro che non è così, AMD fa dual core deneb solo ed esclusivamente prendendo i quad fallati, non esisterebbero persone in questo forum che hanno trasformato un 550 in un 945!!! E persone che hanno trasformato un 720 in un 920!!!

E, ripeto per la decimillesima volta, proprio perché AMD non fa beneficenza ma cerca di far soldi, nel momento in cui gli si chiede tanti dual e ci sono pochi deneb malriusciti mette in produzione un vero dual...

Propongo di chiudere la discussione perché non mi stai proprio capendo e comunque siamo qui a parlare di niente perché cerchi di convincermi di una cosa rispondendo ad affermazioni che non ho mai fatto.

Pace, non succede niente! :)

Quello che penso è che data l'alta domanda di X3 e X2, AMD abbia deciso di testare solo 2 o 3 core (risparmiando di conseguenza perchè il testing costa e anche molto) per classificarli come X2 e X3 (probabilmente i die periferici che sono i peggiori). Butta via un po' di die, ma comunque risparmia sul testing. E' per questo che molti X2 e X3 si sbloccano a X4...

Jean240
24-01-2010, 23:58
Questi sono stati recentemente aggiunti nei "support cpu" dei bios:
AMD Athlon™ II X3 x445 ADX445WFK32GM 3100Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X3 x440 ADX440WFK32GM 3000Mhz 4000Mhz 95W

Precedentemente c'era solo questo:
AMD Athlon™ II X4 x440 ADX440WFK32GI 3100Mhz 4000Mhz 95W

Ma probabilmente è stato cancellato per l'arrivo della revisione C3, come questo ad esempio:
AMD Phenom™ II X3 z740 HDZ740WFK3DGI 3000Mhz 4000Mhz 95W

Per gli X3 penso sia giunta la fine...

Peccato :cry:

capitan_crasy
24-01-2010, 23:59
per il 445 niente ancora?

no...
forse a maggio con l'uscita della piattaforma "Dorado"...

ozlacs
25-01-2010, 00:00
Ho ricevuto alcune conferme su alcuni nuovi modelli Phenom2/Athlon2:
AMD presenterà il Phenom2 X2 555 Black edition il giorno 29 gennaio, mentre l'Athlon2 X4 635, Athlon2 X3 440 e Athlon2 X2 255 saranno presentati il 5 febbraio.

oh, finalmente il 555 :D

Jackari
25-01-2010, 00:41
@ Capitano
Effettivamente state dicendo la stessa cosa.
Quello che ha sottolineato papafoxtrot è che ci sono phenom x2 totalmente sbloccabili in quad, pienamente funzionanti che quindi, per forza di cosa, provengono da deneb castrati. Magari perchè a def avevano una tensione troppo alta, ma cmq pienamente funzionanti.

@ papafoxtrot
Il core Regor, come ha detto il capitano, è stato fatto principalmente per abbattere i costi e i consumi (e quindi in ottica mobile).
E poi vorrei precisare che i phenom x2/x3 hanno i core disatt non per forza perchè fallati, ma anche perchè magari hanno bisogno di una tensione maggiore rispetto agli altri e quindi vengono disattivati.

Quello che penso è che data l'alta domanda di X3 e X2, AMD abbia deciso di testare solo 2 o 3 core (risparmiando di conseguenza perchè il testing costa e anche molto) per classificarli come X2 e X3 (probabilmente i die periferici che sono i peggiori). Butta via un po' di die, ma comunque risparmia sul testing. E' per questo che molti X2 e X3 si sbloccano a X4...

beh probabilmente il testing è fatto sui lotti di produzione. per cui se un lotto "non è venuto tanto bene" lo si declassa a x3 o x2 (o athlon II). e tuttavia qualche processore del lotto è comunque in grado di funzionare come se fosse un x4 "normale".

Imrahil
25-01-2010, 01:28
Ciao, sto componendo un PC per un amico, e avrei optato per un Athlon II 630... sapete mica dirmi se il dissipatore stock è eccessivamente rumoroso, oppure può andar bene? Ovviamente senza fare OC ;)

bjt2
25-01-2010, 09:03
beh probabilmente il testing è fatto sui lotti di produzione. per cui se un lotto "non è venuto tanto bene" lo si declassa a x3 o x2 (o athlon II). e tuttavia qualche processore del lotto è comunque in grado di funzionare come se fosse un x4 "normale".

Io sapevo che le CPU fossero testate una per una...

capitan_crasy
25-01-2010, 10:10
Phenom2 X2 555 Black edition (3.20Ghz)
$.99

Phenom2 X4 910e 65W (2.60Ghz)
$.169

Athlon2 X4 635 (2.90Ghz)
$.119

Athlon2 X3 440 (3.00Ghz)
$.84

Athlon2 X2 255 (3.10Ghz)
$.74

(prezzi singola CPU composti da stock da 1000 processori)
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=32242&catid=2)

OEidolon
25-01-2010, 10:14
recensione nuovi arrivati

http://www.overclockersclub.com/reviews/athlon2_phenom2_2010/

paolo.oliva2
25-01-2010, 10:27
recensione nuovi arrivati

http://www.overclockersclub.com/reviews/athlon2_phenom2_2010/

...Phenom II Overclocked settings:

•Processor: AMD Phenom II X2 555 @ 4.023GHz (217x18.5) 1.45v
•System Memory: OCZ Special Ops Urban Elite 2 x 2GB @ 1740MHz (7-7-7-20)

Mi sembra leggendo veloce che con tutti i proci non sono andati oltre 1,45V per conservare il dissi stock rimanendo RS.

The best bang for the buck goes to the AMD Phenom II X2 555 processor, which during the testing I was able to stable push it above 4GHz with very little effort. The processor never reached its thermal limit and remained stable for a nice period of time with no issues. ... Overall the new processors offer a great price to performance ratio and I would recommend them to anyone in the market for a new processor. I would not say go out and toss away an already good processor for a small performance gain, but for a fresh start these are a good buy. If you are on a limited budget and want to overclock, the best out of what you got for $99 the Phenom II X2 555 will offer you great performance on stock and even better when overclocked. With the new silicon used for this processor, you should be able to get above 4GHz often allowing you for the best price to performance out of the bunch.

OEidolon
25-01-2010, 10:39
...Phenom II Overclocked settings:

•Processor: AMD Phenom II X2 555 @ 4.023GHz (217x18.5) 1.45v
•System Memory: OCZ Special Ops Urban Elite 2 x 2GB @ 1740MHz (7-7-7-20)

Mi sembra leggendo veloce che con tutti i proci non sono andati oltre 1,45V per conservare il dissi stock rimanendo RS.

The best bang for the buck goes to the AMD Phenom II X2 555 processor, which during the testing I was able to stable push it above 4GHz with very little effort. The processor never reached its thermal limit and remained stable for a nice period of time with no issues. ... Overall the new processors offer a great price to performance ratio and I would recommend them to anyone in the market for a new processor. I would not say go out and toss away an already good processor for a small performance gain, but for a fresh start these are a good buy. If you are on a limited budget and want to overclock, the best out of what you got for $99 the Phenom II X2 555 will offer you great performance on stock and even better when overclocked. With the new silicon used for this processor, you should be able to get above 4GHz often allowing you for the best price to performance out of the bunch.

mi sembra però che non hanno provato a sbloccare gli altri due cores...
cmq anche restando x2 se la gioca bene con gli altri...e nei giochi, a 1920, non ci sono differenze (nel caso servisse ribadire il concetto :asd: )

astroimager
25-01-2010, 10:43
Phenom 555 BE rulez!... lo sapevo, e non mi sorprende, considerando che sono riuscito a scendere a 1.456V per essere RS a 4 GHz con il 965...

paolo.oliva2
25-01-2010, 10:52
Phenom 555 BE rulez!... lo sapevo, e non mi sorprende, considerando che sono riuscito a scendere a 1.456V per essere RS a 4 GHz con il 965...

Il C3 va bene... io con il 955 non sono RS oltre i 3,9GHz. Però sono RS con 1,45V...

astroimager
25-01-2010, 10:56
Il C3 va bene... io con il 955 non sono RS oltre i 3,9GHz. Però sono RS con 1,45V...

Devo risondare meglio sopra i 4000, ma a 4020 sembra esserci un muro invalicabile per l'RS (a meno di non raffreddare parecchio...).

paolo.oliva2
25-01-2010, 11:03
Sono MOLTO interessanti anche i confronti con gli i5. (nell'articolo sopra)

paolo.oliva2
25-01-2010, 11:04
Devo risondare meglio sopra i 4000, ma a 4020 sembra esserci un muro invalicabile per l'RS (a meno di non raffreddare parecchio...).

Riuscirò a resistere 3 mesi per l'esa? Tu mi fai venire voglia di prendere sto 965 :D

Xile
25-01-2010, 11:05
E' appena uscita la notizia anche su hwup ;)

capitan_crasy
25-01-2010, 11:29
Notizia di Hwupgrade del 25.01.2010

AMD ha ufficialmente presentato nuovi processori appartenenti alle serie Phenom II e Athlon II, destinati a differenti segmenti di mercato in funzione sia del numero di core integrati sia del livello di consumo massimo per essi dichiarato.

Il processore Phenom II X4 910e abbina architettura quad core ad un livello di TDP pari a 65 Watt; la frequenza di clock è pari a 2,6 GHz, con un prezzo ufficiale pari a 169 dollari USA. Per questa cpu ritroviamo cache L3 da 6 Mbytes di capacità, abbinata a cache L2 da 512 Kbytes per ogni core.

Il modello Phenom II X2 555 è dotato di architettura dual core, fermo restando il quantitativo di cache L3 di 6 Mbytes. La frequenza di clock è pari a 3,2 GHz, mentre il TDP è pari a 80 Watt. Per quanto riguarda il prezzo ufficiale AMD comunica un listino di 99 dollari.

Sono 3 i processori della serie Athlon II che debuttano a listino. Il primo, modello Athlon II X2 255, abbina frequenza di clock di 3,1 GHz a TD pari a 95 Watt, con prezzo ufficiale di 74 dollari. Per il modello Athlon II X3 440 il TDP è di 95 Watt, con frequenza di clock di 3 GHz e prezzo di 84 dollari. A chiudere la cpu Athlon II X4 635, con clokc di 2,9 GHz, TDP di 65 Watt e prezzo di 119 dollari.

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito AMD a questo indirizzo (http://www.amd.com/us/press-releases/Pages/amd-intros-sub-100-2010jan25.aspx).

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/5-nuovi-processori-amd-athlon-ii-e-phenom-ii_31388.html)

astroimager
25-01-2010, 11:47
Riuscirò a resistere 3 mesi per l'esa? Tu mi fai venire voglia di prendere sto 965 :D

Secondo me ti conviene pazientare... per 100 MHz sui core e forse 200 MHz sul NB... siamo lì...

Le CPU step D, sempre imho, gireranno significativamente meglio con le DDR3.

paolo.oliva2
25-01-2010, 12:03
Secondo me ti conviene pazientare... per 100 MHz sui core e forse 200 MHz sul NB... siamo lì...
Il prb è che non sono solo 100MHz... Labe arriva a 4,150GHz che rispetto a me sono +250MHz... Uniscici il fatto che un conto sono delle DDR3 a 7-7-7-24 su NB 2,8GHz ed un altro su NB 3-3,1GHz... Tra tutto sarebbe tranquillamente un +5% se non un 10%. Poi io sono a liquido... c'è caso che potrei pure superare i 4,150 ed arrivare sui 4,2GHz.
Non vedo l'ora di testare il D2... perché se l'esa oltrepassasse i 4,2GHz, il TDP non sarebbe comunque superiore al 25% rispetto ad un quad (si devono sommare solo il consumo di 2 core perchè L3 + I/O rimarrebbe uguali) e il mio raffreddamento ha dato prb solo sopra i 225W in estate.

Le CPU step D, sempre imho, gireranno significativamente meglio con le DDR3.
Io lo vedo tranquillamente già ora. In tutti i bench influenzati alla ram, il 940 a 4GHz con DDR2 non riesce a stare davanti al mio 955 a 3,9GHz con DDR3.

Knukcles
25-01-2010, 12:10
il 555 lo prendo, anche solo per provarlo, così ve lo recensisco a dovere:D

spero che nel mio negozio di "fiducia" lo mettano subito in listino

tanto per gli x6 aprile....poi un po di tempo per abbassare i prezzi.....ancora ce ne è di tempo..;)

paolo.oliva2
25-01-2010, 12:12
...Il processore Phenom II X4 910e abbina architettura quad core ad un livello di TDP pari a 65 Watt; la frequenza di clock è pari a 2,6 GHz, con un prezzo ufficiale pari a 169 dollari USA. Per questa cpu ritroviamo cache L3 da 6 Mbytes di capacità, abbinata a cache L2 da 512 Kbytes per ogni core...

E' un po' quello che dicevo post addietro. Il silicio step C2 permette ormai frequenze di 2,6GHz a consumi/calore ridottissimi. Questo a me sembra, anche guardando il prezzo, non una selezione di pochi proci, ma quasi uno standard di produzione. Su questa base, anche un teorico esacore a 2,6GHz starebbe sotto ai 95W, come forse sotto i 125W anche se fosse 8 core. Chiaro, nel desktop sarebbe sprecato, ma comunque nel multicore uguaglierebbe un quad sui 5GHz...

astroimager
25-01-2010, 12:20
Il prb è che non sono solo 100MHz... Labe arriva a 4,150GHz che rispetto a me sono +250MHz... Uniscici il fatto che un conto sono delle DDR3 a 7-7-7-24 su NB 2,8GHz ed un altro su NB 3-3,1GHz... Tra tutto sarebbe tranquillamente un +5% se non un 10%. Poi io sono a liquido... c'è caso che potrei pure superare i 4,150 ed arrivare sui 4,2GHz.


Sono rimasto indietro, sapevo che Labview si era fermato a 4.04 GHz RS con NB a 3 GHz, ma non certo con 1.45V.

Anch'io bencho a 4.1/4.2 GHz con 1.54-1.60V...

Considerando la tua mobo più recente, il liquido e l'esperienza... con un po' di impegno potresti essere RS a liquido sui 4.100.

Ma occhio al NB, a quanto pare sale meno con AM3/DDR3 (rispetto alle DDR2)!


Io lo vedo tranquillamente già ora. In tutti i bench influenzati alla ram, il 940 a 4GHz con DDR2 non riesce a stare davanti al mio 955 a 3,9GHz con DDR3.

Labview invece diceva di essere avanti, con le sue DDR2 1200, a tutti quelli che avevano pubblicato risultati di sistemi pompati con le DDR3.

capitan_crasy
25-01-2010, 12:21
E' un po' quello che dicevo post addietro. Il silicio step C2 permette ormai frequenze di 2,6GHz a consumi/calore ridottissimi. Questo a me sembra, anche guardando il prezzo, non una selezione di pochi proci, ma quasi uno standard di produzione. Su questa base, anche un teorico esacore a 2,6GHz starebbe sotto ai 95W, come forse sotto i 125W anche se fosse 8 core. Chiaro, nel desktop sarebbe sprecato, ma comunque nel multicore uguaglierebbe un quad sui 5GHz...

Paolo il 910e è uno step C3...
Clicca qui... (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=623&f1=AMD+Phenom%E2%84%A2+II+X4&f2=&f3=&f4=512&f5=AM3&f6=C3&f7=&f8=&f9=4000&f10=False&f11=&f12=True)

paolo.oliva2
25-01-2010, 12:23
il 555 lo prendo, anche solo per provarlo, così ve lo recensisco a dovere:D

spero che nel mio negozio di "fiducia" lo mettano subito in listino

tanto per gli x6 aprile....poi un po di tempo per abbassare i prezzi.....ancora ce ne è di tempo..;)

:D Guarda... per me non avrebbe prezzo postare un 955/965 su Cinebench e a seguito un esacore alla stessa frequenza :sofico:
Perché, come sempre è successo e sicuramente succederà, vedremo tante recensioni che sputtaneranno il Thuban...

Sai, a me da' una certa libidine sputtanare le recensioni di parte, quando una testata posta determinati risultati ed io li confronto con i miei, ed in genere alla stessa frequenza con un MINIMO di ottimizzazione resco ad ottenere almeno il 30% in più.

Knukcles
25-01-2010, 12:28
Labview invece diceva di essere avanti, con le sue DDR2 1200, a tutti quelli che avevano pubblicato risultati di sistemi pompati con le DDR3.

no non mi risulta....quando a vevo pubblicato i risultati con ddr3 1600 7-7-7-18 e NB a 2,8ghz (da che mi ricordo però non penso di sbagliare).....le ddr2 stanno "parecchio" indietro sia rispetto la latenza che la banda...

:D Guarda... per me non avrebbe prezzo postare un 955/965 su Cinebench e a seguito un esacore alla stessa frequenza :sofico:
Perché, come sempre è successo e sicuramente succederà, vedremo tante recensioni che sputtaneranno il Thuban...

Sai, a me da' una certa libidine sputtanare le recensioni di parte, quando una testata posta determinati risultati ed io li confronto con i miei, ed in genere alla stessa frequenza con un MINIMO di ottimizzazione resco ad ottenere almeno il 30% in più.

e lo so anche a me piacerebbe perderlo subito....ma se aspettare 2-3 settimane vuol dire pagarlo 50€ in meno aspetto....a malincuore ma aspetto:D

astroimager
25-01-2010, 12:45
no non mi risulta....quando a vevo pubblicato i risultati con ddr3 1600 7-7-7-18 e NB a 2,8ghz (da che mi ricordo però non penso di sbagliare).....le ddr2 stanno "parecchio" indietro sia rispetto la latenza che la banda...


Mi fido sulla parola.
Strano però che su Xtremesystems non erano riusciti a superare i risultati di Lab...

Ma fra DDR2 1200 CL5 con NB 3.0 e 1600 CL7 con NB 2.8 chi la spunta?

Knukcles
25-01-2010, 12:54
Mi fido sulla parola.
Strano però che su Xtremesystems non erano riusciti a superare i risultati di Lab...

Ma fra DDR2 1200 CL5 con NB 3.0 e 1600 CL7 con NB 2.8 chi la spunta?

ricerco i miei test e riposto.....

paolo.oliva2
25-01-2010, 13:07
Mi fido sulla parola.
Strano però che su Xtremesystems non erano riusciti a superare i risultati di Lab...

Ma fra DDR2 1200 CL5 con NB 3.0 e 1600 CL7 con NB 2.8 chi la spunta?

Io avevo le DDR2 a 5-5-5 1275MHz e con le DDR3 a 9-9-9 1,6GHz non c'è storia.

Guarda, i CL influiscono in modo insignificante.

Io posso postare le mie DDR3 a 9-9-9-34 e 7-7-7-24 con NB a 2,8GHz e solo con determinati bench si colgono lievi differenze.
Invece, a qualsiasi CL basta che aumento la frequenza delle ram anche solo di 100MHz e vedo miglioramenti più consistenti.
E' per questo che qualsiasi DDR3 rende più delle DDR2.

Questo è quello che io rilevo... non capisco perché test di svariate testate riportano il contrario, ma a me viene da pensare male... perché i risultati sono sempre e comunque peggiori.

Per risponderti a quello che hai scritto, se installi 2 banchi di ram l'OC dell'NB rende sino a che arrivi al doppio del clock delle RAM (chiaramente si parla di procio occato anche nel clock, perché altrimenti non c'è alcun guadagno). Se tu hai delle DDR2 a 1,2GHz, l'NB rende bene anche a 2,4GHz, si può guadagnare anche a 2,6GHz ma da lì anche a 3GHz non guadagni quasi nulla.

Le DDR3 avendo il clock alto, portano l'NB a poter guadagnare di più.

Vash_85
25-01-2010, 13:14
Io avevo le DDR2 a 5-5-5 1275MHz e con le DDR3 a 9-9-9 1,6GHz non c'è storia.

Guarda, i CL influiscono in modo insignificante.

Io posso postare le mie DDR3 a 9-9-9-34 e 7-7-7-24 con NB a 2,8GHz e solo con determinati bench si colgono lievi differenze.
Invece, a qualsiasi CL basta che aumento la frequenza delle ram anche solo di 100MHz e vedo miglioramenti più consistenti.
E' per questo che qualsiasi DDR3 rende più delle DDR2.

Questo è quello che io rilevo... non capisco perché test di svariate testate riportano il contrario, ma a me viene da pensare male... perché i risultati sono sempre e comunque peggiori.

Devi smetterla di leggere tom's :O :O

jrambo92
25-01-2010, 13:16
Devi smetterla di leggere tom's :O :O

Purtroppo la malattia di tom's è contagiosa... ormai non è l'unico :doh:

paolo.oliva2
25-01-2010, 13:16
Devi smetterla di leggere tom's :O :O

Il prb non è mio... il prb è degli altri.

Se io riesco a postare valori più alti anche del 30% allo stesso clock delle varie testate, io certo non posso fare miracoli... ma sono gli altri che creano le condizioni per le quali il procio da' risultati più scarsi e c'è chi le legge come fossero la Bibbia :)

aaadddfffgggccc
25-01-2010, 13:26
@astro
@paolo

Io non ricordo di aver detto che le DDR2 sono meglio delle DDR3 :what:
In che senso poi?
Se mi parli del mio "Latency" a 34 ns, puo essere che le DDR3 mi stiano dietro, però non ne sono sicuro.

Non ho nemmeno un sistema con DDR3 per il confronto, l'unica cosa che posso dire è che ho recentemente inserito dei post nel database del K10, fate voi i confronti. ;)
Altra cosa che ho visto in rete e quì la media fa testo per me, il NB si occa meglio con le DDR2 rispetto alle DDR3, la causa potrebbe essere la frequenza maggiore delle ram stesse e non per la tipologia.
Non ho ancora visto una buon anima su questo forum che sia disponibile a cercare il max NB con le DRR3 a varie frequenze.

astroimager
25-01-2010, 13:42
@astro
@paolo

Io non ricordo di aver detto che le DDR2 sono meglio delle DDR3 :what:
In che senso poi?
Se mi parli del mio "Latency" a 34 ns, puo essere che le DDR3 mi stiano dietro, però non ne sono sicuro.

Non ho nemmeno un sistema con DDR3 per il confronto, l'unica cosa che posso dire è che ho recentemente inserito dei post nel database del K10, fate voi i confronti. ;)
Altra cosa che ho visto in rete e quì la media fa testo per me, il NB si occa meglio con le DDR2 rispetto alle DDR3, la causa potrebbe essere la frequenza maggiore delle ram stesse e non per la tipologia.
Non ho ancora visto una buon anima su questo forum che sia disponibile a cercare il max NB con le DRR3 a varie frequenze.

No, no, non ho detto che tu ritenevi le DDR2 migliori delle DDR3!

Ho solo riportato che i tuoi risultati non sfiguravano affatto rispetto a sistemi AM3, anzi! Forse complice anche il fatto che riesci a salire a 3 GHz con l'NB (stabilmente)... mentre con le AM3 è dura...

Poi molto dipende molto da mobo e chipset, però evidentemente la tua ROG con chipset nVidia è ancora piuttosto competitiva.

Sarebbe interessante un confronto serio fra due mobo della stessa generazione, tipo M4A79 e M4A79T, e ram analoghe...

paolo.oliva2
25-01-2010, 14:50
Io con il mio 955 e DDR3@1,7GHz con l'NB per fare test non intensissimi a 3GHz ci arrivo, ed il mio non è un C3. L'RS sono poco sopra i 2,8GHz, forse anche 2,9GHz con il procio a 3,850GHz.

Non credo che il prb sia delle DDR3 il non salire di NB, io con il 955 C2 salgo più del 940 in OC NB ed io ho AM3 e DDR3. Chi ha il 965 C3 e si è preso un sist AM2, sale si' più del 940/955, ma è il procio che si occa di più, non il sistema che da' problemi. Lo stesso procio su AM3/DDR3 dovrebbe "conservare" lo stesso OC di NB ma con tutta probabilità avrà risultati migliori del mio 955 C2.

Comunque non c'è storia... Io a 4GHz con le DDR2 1,270GHz 5-5-5- ed NB a 2,8GHz con il 940 con Winrar riuscivo a fare 3,340MB. Con il 955 a 100MHz in meno (3,9GHz) e DDR3 7-7-7@1,7GHz riesco a fare 3,380.

paolo.oliva2
25-01-2010, 14:51
@astro
@paolo

Io non ricordo di aver detto che le DDR2 sono meglio delle DDR3 :what:
In che senso poi?
Se mi parli del mio "Latency" a 34 ns, puo essere che le DDR3 mi stiano dietro, però non ne sono sicuro.

Non ho nemmeno un sistema con DDR3 per il confronto, l'unica cosa che posso dire è che ho recentemente inserito dei post nel database del K10, fate voi i confronti. ;)
Altra cosa che ho visto in rete e quì la media fa testo per me, il NB si occa meglio con le DDR2 rispetto alle DDR3, la causa potrebbe essere la frequenza maggiore delle ram stesse e non per la tipologia.
Non ho ancora visto una buon anima su questo forum che sia disponibile a cercare il max NB con le DRR3 a varie frequenze.

Io con le DDR3 che ho arrivo a 32ns con latency.
I prezzi aggiornati non li ho, quindi non posso dire se il rapporto prezzo/prestazioni sia migliore... però posso affermare che se anche settassi le mie DDR3 a 12-12-12@1,7GHz non sfigurano certo rispetto alle mie DDR2 5-5-5@1,270GHz, figuriamoci poi con delle 1066 "normali".

edit:
Io purtroppo non riesco a portare al max l'NB per la velocità di clock delle mie ram.
Cioè... se il discorso del clock NB valesse come nelle DDR2 cioè clock NB il doppio del clock RAM, io usando delle DDR3 1,7GHz dovrei arrivare per ottenere il max guadagno a circa 3,4GHz di NB, invece non supero i 3GHz con RS 2,8-2,9GHz.
Comunque, se già con NB 2,8GHz/DDR3 1,7GHz riesco a fare meglio che con NB 2,8GHz/DDR2 1,270GHz (quindi con 200MHz in più rispetto al max standard DDR2), con un NB a 3,4GHz dovrei migliorare ancora ulteriormente....

carpo93
25-01-2010, 16:00
Riuscirò a resistere 3 mesi per l'esa? Tu mi fai venire voglia di prendere sto 965 :D
se lo trovi prendi un 955 be step c3, dovrebbero essere i migliori per l'oc:)

jok3r87
25-01-2010, 16:09
@astro
@paolo

Io non ricordo di aver detto che le DDR2 sono meglio delle DDR3 :what:
In che senso poi?
Se mi parli del mio "Latency" a 34 ns, puo essere che le DDR3 mi stiano dietro, però non ne sono sicuro.

Non ho nemmeno un sistema con DDR3 per il confronto, l'unica cosa che posso dire è che ho recentemente inserito dei post nel database del K10, fate voi i confronti. ;)
Altra cosa che ho visto in rete e quì la media fa testo per me, il NB si occa meglio con le DDR2 rispetto alle DDR3, la causa potrebbe essere la frequenza maggiore delle ram stesse e non per la tipologia.
Non ho ancora visto una buon anima su questo forum che sia disponibile a cercare il max NB con le DRR3 a varie frequenze.

Ho il sistema fresco fresco di format, dimmi che test ti servono cosi li faccio in serata, prima di installare alcuni programmi che so per certo influire su alcuni bench aumentando la latenza e diminuendo la bandwidth.

persa
25-01-2010, 16:10
se lo trovi prendi un 955 be step c3, dovrebbero essere i migliori per l'oc:)

ma ha già un 955, cosa lo prende a fare un altro pen 2 ? imho anche se lo step ha migliorato un pò l'oc, è meglio se lui passa al 6 core. Imho ;)

ed a proposito, non so se è old ma qui parlano di alcuni modelli

AMD Phenom II X6 1075T 6? ? 6MB 125W?
AMD Phenom II X6 1055T 6? ? 6MB 125W/95W?
AMD Phenom II X6 1035T 6? ? 6MB 95W

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=243905

dovrebbero andare a 2.8ghz , 2.6ghz 2.4ghz ecc.. immaginavo queste frequenze ;)

ciao ;)

TheBestFix
25-01-2010, 16:16
@astro
@paolo

Io non ricordo di aver detto che le DDR2 sono meglio delle DDR3 :what:
In che senso poi?
Se mi parli del mio "Latency" a 34 ns, puo essere che le DDR3 mi stiano dietro, però non ne sono sicuro.

Non ho nemmeno un sistema con DDR3 per il confronto, l'unica cosa che posso dire è che ho recentemente inserito dei post nel database del K10, fate voi i confronti. ;)
Altra cosa che ho visto in rete e quì la media fa testo per me, il NB si occa meglio con le DDR2 rispetto alle DDR3, la causa potrebbe essere la frequenza maggiore delle ram stesse e non per la tipologia.
Non ho ancora visto una buon anima su questo forum che sia disponibile a cercare il max NB con le DRR3 a varie frequenze.

ma sei sicuro? io ho fatto test su rapporto ddr3/nb su richiesta piu' volte, l'ultima mi pare abbiamo postato i risultati assieme a knuckles per confronto, o ricordo male io? oppure non ho capito bene che test vuoi vedere....

Knukcles
25-01-2010, 16:32
stasera tiro l'nb a 2,9ghz e rimetto le ram a cas7 così vediamo....:D

TheBestFix
25-01-2010, 16:39
stasera tiro l'nb a 2,9ghz e rimetto le ram a cas7 così vediamo....:D

io col nb mi fermo a 2,8 con ddr3 1600 cas 7, se serve rifaccio test...

unnilennium
25-01-2010, 17:10
Notizia di Hwupgrade del 25.01.2010

AMD ha ufficialmente presentato nuovi processori appartenenti alle serie Phenom II e Athlon II, destinati a differenti segmenti di mercato in funzione sia del numero di core integrati sia del livello di consumo massimo per essi dichiarato.

Il processore Phenom II X4 910e abbina architettura quad core ad un livello di TDP pari a 65 Watt; la frequenza di clock è pari a 2,6 GHz, con un prezzo ufficiale pari a 169 dollari USA. Per questa cpu ritroviamo cache L3 da 6 Mbytes di capacità, abbinata a cache L2 da 512 Kbytes per ogni core.

Il modello Phenom II X2 555 è dotato di architettura dual core, fermo restando il quantitativo di cache L3 di 6 Mbytes. La frequenza di clock è pari a 3,2 GHz, mentre il TDP è pari a 80 Watt. Per quanto riguarda il prezzo ufficiale AMD comunica un listino di 99 dollari.

Sono 3 i processori della serie Athlon II che debuttano a listino. Il primo, modello Athlon II X2 255, abbina frequenza di clock di 3,1 GHz a TD pari a 95 Watt, con prezzo ufficiale di 74 dollari. Per il modello Athlon II X3 440 il TDP è di 95 Watt, con frequenza di clock di 3 GHz e prezzo di 84 dollari. A chiudere la cpu Athlon II X4 635, con clokc di 2,9 GHz, TDP di 65 Watt e prezzo di 119 dollari.

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito AMD a questo indirizzo (http://www.amd.com/us/press-releases/Pages/amd-intros-sub-100-2010jan25.aspx).

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/5-nuovi-processori-amd-athlon-ii-e-phenom-ii_31388.html)

domandone ai mostri sacri, com'è possibile che la cache influisca così tanto sul consumo? cioè li p2 910e consuma 65w, come l'athlon x4 635 che però viaggia circa 300mhz più veloce? la differenza dovrebbe essere solo la memoria l3 se non erro, il resto è identico sono c3 entrambi no? boh

papafoxtrot
25-01-2010, 17:23
Beh... contrariamente a quanto ha scritto HWUP il 635 dovrebbe avere tdp di 95w, come riportano altri siti e come tutti gli altri Athlon II x4 (ad eccezione degli -e).
Ad ogni modo gli athlon II x4 consumano effettivamente parecchio di meno dei phenom (il TDP è sempre da prendere con le molle) e questo appare abbastanza ovvio se si pensa che nei chip Deneb la L3 occupa circa metà della superficie del die...

Knukcles
25-01-2010, 18:05
posto di la nel database sull'oc i risultati con nb a 2,95ghz e ddr3 a quasi 1700mhz 7-7-7-18

aaadddfffgggccc
25-01-2010, 18:34
posto di la nel database sull'oc i risultati con nb a 2,95ghz e ddr3 a quasi 1700mhz 7-7-7-18

A tutti coloro che non ho risposto...

Sono tornato adesso, ne parliamo lì..

astroimager
25-01-2010, 19:32
Non credo che il prb sia delle DDR3 il non salire di NB, io con il 955 C2 salgo più del 940 in OC NB ed io ho AM3 e DDR3. Chi ha il 965 C3 e si è preso un sist AM2, sale si' più del 940/955, ma è il procio che si occa di più, non il sistema che da' problemi. Lo stesso procio su AM3/DDR3 dovrebbe "conservare" lo stesso OC di NB ma con tutta probabilità avrà risultati migliori del mio 955 C2.

Mi sembrava di aver capito così, a parità di CPU.


Comunque non c'è storia... Io a 4GHz con le DDR2 1,270GHz 5-5-5- ed NB a 2,8GHz con il 940 con Winrar riuscivo a fare 3,340MB. Con il 955 a 100MHz in meno (3,9GHz) e DDR3 7-7-7@1,7GHz riesco a fare 3,380.

Secondo te si tratta di differenze talmente rilevanti da giustificare ora il passaggio da AM2+ ad AM3?

fabianfolle
25-01-2010, 23:05
Mi sembrava di aver capito così, a parità di CPU.



Secondo te si tratta di differenze talmente rilevanti da giustificare ora il passaggio da AM2+ ad AM3?

io non penso,una domanda ma mobo con ddr2 compatibili con cpu am3 da 125watt saranno compatibili con gli x6,lo chiedevo perchè volevo prendere una asus m4a785d-m pro avendo 2gb di ddr2+athlon x2 250

astroimager
26-01-2010, 00:07
io non penso,una domanda ma mobo con ddr2 compatibili con cpu am3 da 125watt saranno compatibili con gli x6,lo chiedevo perchè volevo prendere una asus m4a785d-m pro avendo 2gb di ddr2+athlon x2 250

In teoria sì, ma è ancora presto per dirlo con certezza...
Certo il fatto che non supporta CPU da 140W quantomeno porrà dei problemi in overclock.
Spendendo poco di più ci sono schede madri meglio equipaggiate per supportare l'x6 (comunque poca roba su AM2+).

paolo.oliva2
26-01-2010, 09:48
Mi sembrava di aver capito così, a parità di CPU.

Secondo te si tratta di differenze talmente rilevanti da giustificare ora il passaggio da AM2+ ad AM3?

No, assolutamente. Potrei dire ma grossolanamente, che aumenta l'IPC del 5% ma con tutto tirato, cioè clock procio, clock NB.
Però io ho il liquido, quindi non mi danno prb le temp. Ma ad aria? Se l'OC è inferiore, sarà inferiore anche il guadagno... quindi...

Io non so che differenza ci sia di prezzo attualmente tra DDR3 e DDR2 e mobo AM3/DDR3 e AM3/DDR2... se il prezzo è simile, in acquisto io andrei su AM3/DDR3, ma considerando un upgrade, non ne vale la pena.

paolo.oliva2
26-01-2010, 10:02
Domanda da un milione di euro... :D

L'NDA AMD non si discute che la terrà ben salda... ma supporrei che se smollasse qualche informazione lo farà prima sui quad che sugli esa (D2).

Guardate, io sono il primo a dire che è impossibile al momento conoscendo solo lo step C3 ipotizzare un esa commercializzato a 3,6GHz... però se il D2 consentisse ad un quad di essere a 3,6GHz con 95W, il Thuban potrebbe essere anche a 3,6GHz, magari nella versione 140W. In fin dei conti non si parlava di un 975 a 3,6GHz 125W C3?

Se tarda prendo il 955 C3 per OC... visto la spesa ridicola...

MonsterMash
26-01-2010, 10:51
Domanda da un milione di euro... :D

L'NDA AMD non si discute che la terrà ben salda... ma supporrei che se smollasse qualche informazione lo farà prima sui quad che sugli esa (D2).

Guardate, io sono il primo a dire che è impossibile al momento conoscendo solo lo step C3 ipotizzare un esa commercializzato a 3,6GHz... però se il D2 consentisse ad un quad di essere a 3,6GHz con 95W, il Thuban potrebbe essere anche a 3,6GHz, magari nella versione 140W. In fin dei conti non si parlava di un 975 a 3,6GHz 125W C3?

Se tarda prendo il 955 C3 per OC... visto la spesa ridicola...

Su xtremesystems dicono che il 1075T sarà a 2,8ghz.

jrambo92
26-01-2010, 10:53
Su xtremesystems dicono che il 1075T sarà a 2,8ghz.

Mica male per un esa... TDP invece?

capitan_crasy
26-01-2010, 11:04
Su xtremesystems dicono che il 1075T sarà a 2,8ghz.

Credo che quel valore sia condizionato dal modello di punta di Istanbul che infatti ha una frequenza di 2.80Ghz.
Personalmente ho sempre pensato che il modello di punta di Thuban abbia una frequenza di clock uguale o superiore ai 3.00Ghz, ma potrei anche sbagliarmi...

jrambo92
26-01-2010, 11:06
Credo che quel valore sia condizionato dal modello di punta di Istanbul che infatti ha una frequenza di 2.80Ghz.
Personalmente ho sempre pensato che il modello di punta di Thuban abbia una frequenza di clock uguale o superiore ai 3.00Ghz, ma potrei anche sbagliarmi...

Com'è avvenuto per Shanghai/Deneb dici?

jrambo92
26-01-2010, 11:09
L'ipotesi è credibile, un Opteron è pensato per stare acceso 24x7x5, un Phenom no :)

Dici che potrebbe tirare le cuoia un Phenom in full-load tutto l'anno? :asd:

capitan_crasy
26-01-2010, 11:13
Com'è avvenuto per Shanghai/Deneb dici?

L'ipotesi è credibile, un Opteron è pensato per stare acceso 24x7x5, un Phenom no :)

Esatto...
Attualmente (ma anche prima) tra Opteron e Phenom2 cè sempre stata una forbice di circa 300Mhz a favore delle CPU desktop a parità di Step produttivo
Se poi pensiamo che Thuban sarà basato su un nuovo Step con tutte le migliorie del caso il vantaggio di frequenza dei K10 desktop potrebbe ancora salire...

jrambo92
26-01-2010, 11:16
Grazie del chiarimento ;)

capitan_crasy
26-01-2010, 11:18
Un Phenom da 140W in load 24x7x5 (24 ore al giorno, 7 giorni su 7, per 5 anni) ne sono quasi certo :)

Fonde prima la scheda mamma...:asd:

MonsterMash
26-01-2010, 11:56
Credo che quel valore sia condizionato dal modello di punta di Istanbul che infatti ha una frequenza di 2.80Ghz.
Personalmente ho sempre pensato che il modello di punta di Thuban abbia una frequenza di clock uguale o superiore ai 3.00Ghz, ma potrei anche sbagliarmi...

Potrebbero anche sbagliarsi quelli di xtremesystems :).

Le parole esatte che ha usato ajaidev sono state:

I have asked around and rumored speeds of the top end will be 2.8ghz and the 1055T will be around 2.6ghz while the 1035T will be 2.4ghz. Oh ya the top one will be a BE "unlocked" and as Oliverda suggested i think Zosma = Thuban with 2 disabled cores.

Quindi assolutamente niente di certo.

-Maxx-
26-01-2010, 12:04
Credo che quel valore sia condizionato dal modello di punta di Istanbul che infatti ha una frequenza di 2.80Ghz.
Personalmente ho sempre pensato che il modello di punta di Thuban abbia una frequenza di clock uguale o superiore ai 3.00Ghz, ma potrei anche sbagliarmi...

Io vedo bene come frequenze possibili i 2.8/3GHz nei modelli di punta degli esacore perchè sono le stesse frequenze al debutto dei quad Phenom II di un anno fa :) Chiaramente non escludo l'arrivo di processori con frequenze superiori nell'immediato futuro...

Vash_85
26-01-2010, 12:10
chissà se per tutto il 2011 ci saranno ancora soluzioni su soket am3...

Knukcles
26-01-2010, 14:11
Ma...........quando escono gli x6 come la si mette con k10stat?.......no perchè da quello che vedo 6 bottoni per i 6 core li non ci entrano mica......
E k10stat é indispensabile!

capitan_crasy
26-01-2010, 14:17
Ma...........quando escono gli x6 come la si mette con k10stat?.......no perchè da quello che vedo 6 bottoni per i 6 core li non ci entrano mica......
E k10stat é indispensabile!

A quanto ne so K10stat è compatibile anche con i core Magny Cours...

blackshard
26-01-2010, 14:22
Regalatemi un magny cours e ve lo faccio io k10stat :D

Knukcles
26-01-2010, 14:26
A quanto ne so K10stat è compatibile anche con i core Magny Cours...

ma che davvero?!:doh: ......cacchio....

astroimager
26-01-2010, 14:41
Potrebbero anche sbagliarsi quelli di xtremesystems :).

Le parole esatte che ha usato ajaidev sono state:

Quindi assolutamente niente di certo.

Si dice anche che Zosma potrebbe essere un Thuban con 2 core disabilitati... come pensavo io.

Sulle frequenze, invece, tutto è possibile.

Il D0 permette a Istanbul di raggiungere i 2.8 GHz con TDP 137W, quindi nella peggiore delle ipotesi il D1 o D2 migliora di uno "step" il consumo, limitando il TDP a 125W a parità di frequenza.

Ciò non toglie che poco dopo questi primi 3 modelli di Thuban venga lanciato un FX con frequenza di 3.0/3.2 GHz e TDP 140W (selezionando il meglio della nuova produzione).

Pensando a Magny-Cours, però, io sono più ottimista, e immagino frequenze al lancio ben superiori: per il modello di punta, di almeno 200 MHz, se non 400...

Vedremo...

capitan_crasy
26-01-2010, 15:40
Si dice anche che Zosma potrebbe essere un Thuban con 2 core disabilitati... come pensavo io.

Sulle frequenze, invece, tutto è possibile.

Il D0 permette a Istanbul di raggiungere i 2.8 GHz con TDP 137W, quindi nella peggiore delle ipotesi il D1 o D2 migliora di uno "step" il consumo, limitando il TDP a 125W a parità di frequenza.

Ciò non toglie che poco dopo questi primi 3 modelli di Thuban venga lanciato un FX con frequenza di 3.0/3.2 GHz e TDP 140W (selezionando il meglio della nuova produzione).

Pensando a Magny-Cours, però, io sono più ottimista, e immagino frequenze al lancio ben superiori: per il modello di punta, di almeno 200 MHz, se non 400...

Vedremo...

Sfrutto il tuo post astro per ricordare una cosa che molti non sanno o non si ricordano:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100126153615_AMDroadmap.png

Lisbon, la quale si basa sullo step di Thuban è anche in versione Quad core...
Posso anche sbagliarmi ma Zosma è un Lisbon Quad core e non un Six core castrato...
Shanghai sicuramente è destinato ad uscire di scena e forse anche il core Deneb in favore dei Quad core Lisbon...

astroimager
26-01-2010, 16:08
Sfrutto il tuo post astro per ricordare una cosa che molti non sanno o non si ricordano:

...

Lisbon, la quale si basa sullo step di Thuban è anche in versione Quad core...
Posso anche sbagliarmi ma Zosma è un Lisbon Quad core e non un Six core castrato...
Shanghai sicuramente è destinato ad uscire di scena e forse anche il core Deneb in favore dei Quad core Lisbon...

Vero, infatti sono stato di nuovo impreciso.

Allora:
- o i core Zosma saranno un po' "x4 nativi" un po' "x6 castrati"
- o sono tutti nativi

Resta il fatto che gli esa con 1-2 core non funzionanti* non li butteranno di certo... o magari la produzione è di qualità talmente elevata che non è compendiata questa possibilità...


* non funzionanti = che non hanno passato i rigorosi test di produzione... ma che si può sempre tentare di rianimare!

astroimager
26-01-2010, 16:12
Tutto ciò dipende dal fatto che Lisbon sia un quad nativo o un esa castrato :)

Che tutti i nuovi quad per server siano degli esa castrati mi sembra strano... a meno che gli esa non abbiano costi di produzione molto bassi...

Credo che per l'FX sia necessario aspettare Bulldozer...

Ma non doveva uscire entro marzo 2009, a frequenze di 4 e 4.4 GHz :asd:

OEidolon
26-01-2010, 16:13
Vero, infatti sono stato di nuovo impreciso.

Allora:
- o i core Zosma saranno un po' "x4 nativi" un po' "x6 castrati"
- o sono tutti nativi

Resta il fatto che gli esa con 1-2 core non funzionanti* non li butteranno di certo... o magari la produzione è di qualità talmente elevata che non è compendiata questa possibilità...


* non funzionanti = che non hanno passato i rigorosi test di produzione

quindi i zosma potranno essere un po' come gli athlon2 derivati dai deneb?
se così fosse sta politica "norcina" di amd mi piace un sacco :D

astroimager
26-01-2010, 16:15
quindi i zosma potranno essere un po' come gli athlon2 derivati dai deneb?
se così fosse sta politica "norcina" di amd mi piace un sacco :D

La conferma si avrebbe se comparisse nelle roadmap un x5... altrimenti bisogna attendere che i "pionieri" mettano mano sui primi esemplari...

jrambo92
26-01-2010, 16:16
Ma non doveva uscire entro marzo 2009, a frequenze di 4 e 4.4 GHz :asd:

Mi sembrava infatti troppo ottimistica come previsione... :asd:

PS: non era marzo 2010? :D

carlottoIIx6
26-01-2010, 16:28
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-migliorare-l-efficienza-delle-cpu-in-pochi-passi/23721/1.html

http://www.tomshw.it/cont/news/amd-meglio-di-intel-nel-2009-quote-in-crescita/23711/1.html?pag_commenti=2

due articoli interessanti: uno sull'ottimizzazione dei consumi

l'altro su bilancio positivo di vendite di amd

Vash_85
26-01-2010, 16:53
Chiedo scusa per il mezzo ot, esiste già un thread dedicato, nella sezione motherboard, sui nuovi northbridge 8xx e sb 850?

capitan_crasy
26-01-2010, 17:11
Chiedo scusa per il mezzo ot, esiste già un thread dedicato, nella sezione motherboard, sui nuovi northbridge 8xx e sb 850?

No...
Finchè non saranno presentati ufficialmente non vedo l'utilità di tale thread...:)

jrambo92
26-01-2010, 17:20
Ho scritto un'assurdità del genere? :mbe:

No non credo sia stato tu, però l'ho vista anch'io :)

ale7750
26-01-2010, 17:25
Scusate ma sto facendo un pò di confusione: il core Lisbon avrà un'architettura nuova o sarà sempre un K10 (come penso/ricordo io)?
E il Magny-Cours sarà fatto da 2 Lisbon nello stesso package?

capitan_crasy
26-01-2010, 17:30
Scusate ma sto facendo un pò di confusione: il core Lisbon avrà un'architettura nuova o sarà sempre un K10 (come penso/ricordo io)?
Lisbon avrà sempre l'architettura K10 con alcune novità...

E il Magny-Cours sarà fatto da 2 Lisbon nello stesso package?

Esatto...

Knukcles
26-01-2010, 17:36
Me lo ricordo bene di quando uscì quella notizia dell'fx a più di 4ghz........dovuta ad una slide fatta male.....mi ricordo anche la mia discussione con il buon capitano e paolo che quella volta presero abbaglio non da poco:D
Diciamo che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire:D

capitan_crasy
26-01-2010, 17:59
Me lo ricordo bene di quando uscì quella notizia dell'fx a più di 4ghz........dovuta ad una slide fatta male.....mi ricordo anche la mia discussione con il buon capitano e paolo che quella volta presero abbaglio non da poco:D
Diciamo che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire:D

Sei sicuro di ricordare bene?:asd:
Mi sa che ti confondi con una slide che parlava del core Istanbul e non del Phenom FX...

astroimager
26-01-2010, 18:12
Ho scritto un'assurdità del genere? :mbe:

No, no... non ti ricordi che era una fudzillata cominciata a girare verso agosto-settembre 2008?... :D

Me lo ricordo bene di quando uscì quella notizia dell'fx a più di 4ghz........dovuta ad una slide fatta male.....mi ricordo anche la mia discussione con il buon capitano e paolo che quella volta presero abbaglio non da poco:D
Diciamo che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire:D

Credo che la "notizia" e relative discussioni siano partite ben prima...

Vedrai che tra qualche mese qualcuno metterà in giro il rumor di un octa da 4 GHz per fine anno :asd:

La realtà è che prima di Bulldozer e i 32nm di cose fantasmagoriche non ne vedremo...

ozlacs
26-01-2010, 19:25
se a qualcuno interessa, 555, 255 e 440 in arrivo prossimamente dal tiburtino, per il 555 prezzo sulla novantina :ave:

Vash_85
26-01-2010, 19:40
Scannatevi:

http://vr-zone.com/articles/amd-2010-media-conference-26-january-2010/8348.html

per queste 3 slide puzzolenti?? :sofico: :sofico: noooo

-Maxx-
26-01-2010, 20:38
Scannatevi:

http://vr-zone.com/articles/amd-2010-media-conference-26-january-2010/8348.html

Sono curioso di sapere come si comporteranno Danube e Nile, specie il triple core mobile mi attizza! :sbav:

capitan_crasy
27-01-2010, 00:18
Scannatevi:

http://vr-zone.com/articles/amd-2010-media-conference-26-january-2010/8348.html

Grazie per la segnalazione; purtroppo non dice niente di nuovo...

MonsterMash
27-01-2010, 01:54
Che bella bestiola che è l'x2 250 che mi è arrivato oggi: non intendo overclocckarlo, dato che il mio interesse è che scaldi il meno possibile, quindi ho fatto solo prove in downvolt. E ho ottenuto la stabilità a 3ghz con appena 1,15V da k10stat, rilevati come 1,16 da cpuz. In full load con orthos e un dissipatore low profile ultra silenzioso ho una temperatura di circa 35 °C (la ventola sulla cpu gira a 500rpm, praticamente ferma:D).

Snake156
27-01-2010, 08:44
ho letto la news di hw in cui si parla del lancio nel secondo trimestre, quindi è confermato aprile?oppure si intende fine secondo trimestre?

capitan_crasy
27-01-2010, 10:20
Secondo il sito OCW AMD presenterà le CPU Six core Thuban nel mese di Maggio 2010.
Tuttavia, sempre secondo il sito, i nuovi chipset AMD serie 800 (890FX/890GX) più i nuovi Southbridge SB850 saranno presentati ad Aprile 2010.
Suona un pò strano che AMD nel presentare la nuova piattaforma LEO rilasci prima i chipset e poi le CPU alla distanza di un mese...

Clicca qui... (http://en.ocworkbench.com/tech/amd-thuban-hex-core-processor-to-be-released-by-may-2010/)

-Maxx-
27-01-2010, 10:21
Che bella bestiola che è l'x2 250 che mi è arrivato oggi: non intendo overclocckarlo, dato che il mio interesse è che scaldi il meno possibile, quindi ho fatto solo prove in downvolt. E ho ottenuto la stabilità a 3ghz con appena 1,15V da k10stat, rilevati come 1,16 da cpuz. In full load con orthos e un dissipatore low profile ultra silenzioso ho una temperatura di circa 35 °C (la ventola sulla cpu gira a 500rpm, praticamente ferma:D).

Potere dei 45 nanometri! ;)

-Maxx-
27-01-2010, 10:24
Secondo il sito OCW AMD presenterà le CPU Six core Thuban nel mese di Maggio 2010.
Tuttavia, sempre secondo il sito, i nuovi chipset AMD serie 800 (890FX/890GX) più i nuovi Southbridge SB850 saranno presentati ad Aprile 2010.
Suona un pò strano che AMD nel presentare la nuova piattaforma LEO rilasci prima i chipset e poi le CPU alla distanza di un mese...

Clicca qui... (http://en.ocworkbench.com/tech/amd-thuban-hex-core-processor-to-be-released-by-may-2010/)

ed è strano che non si sappiano ancora le frequenze di questi esa-core...

MonsterMash
27-01-2010, 10:29
ed è strano che non si sappiano ancora le frequenze di questi esa-core...

Non si conosce praticamente niente di queste nuove cpu, se non qualche rumor...

-Maxx-
27-01-2010, 10:34
Non si conosce praticamente niente di queste nuove cpu, se non qualche rumor...

Leggendo meglio la news mi sono accorto dell'esistenza nella tabella di un fantomatico esa da 140W di TDP per 2.8GHz di frequenza :confused:, la quale sembra comunque proporzionata alle potenzialità dei 45nm; a questo punto penso che se vorremo vedere esa da 3.2/3.4 GHz stock bisognerà davvero aspettare i 32nm... :fagiano:

FatherBoard
27-01-2010, 10:49
Che bella bestiola che è l'x2 250 che mi è arrivato oggi: non intendo overclocckarlo, dato che il mio interesse è che scaldi il meno possibile, quindi ho fatto solo prove in downvolt. E ho ottenuto la stabilità a 3ghz con appena 1,15V da k10stat, rilevati come 1,16 da cpuz. In full load con orthos e un dissipatore low profile ultra silenzioso ho una temperatura di circa 35 °C (la ventola sulla cpu gira a 500rpm, praticamente ferma:D).

Quoto tutto.
Ecco i miei risultati con K10STAT e Athlon II 240 dissipato passivamente con Noctua C12P.

P0 2800Mhz 1,150v 34,0° -- Voltaggio di default 1,425
P1 2200Mhz 1,000v 30,5°
P2 1600Mhz 0,900v 28,0°
P3 800Mhz 0,750v 26,0° -- Voltaggio di default 1,075

capitan_crasy
27-01-2010, 10:50
Senza contare che il Computex si terrà a Giugno :)

Ma porca di quella porca, hai ragione...:doh:
Il Computex non c'entra una mazza con la presentazione!
Notizia corretta...

paolo.oliva2
27-01-2010, 12:02
Rispetto al discorso dell'FX a 4 e 4,4GHz...

Vorrei fare una precisazione. Chiaramente uno è libero di crederci o non crederci, ma vorrei mettere alcune condizioni:

1° - Quelle slide mi sembra fossero antecedenti all'uscita del 940, quindi vi era nebbia completa e se vi ricordate, c'era anche chi diceva che un Phenom II non avrebbe concesso più di 3,5GHz in OC a causa del TDP

2° - Dopo l'uscita del 940, vi era un sacco di "sparlare" perché il problema non era visto nel senso "naturale", cioé se AMD poteva o meno realizzare un quad a 4GHz/4,4GHz restando entro i 140W, ma la cosa era reputata IMPOSSIBILE solo per il fatto che platealmente sarebbe figurato che AMD scalda meno di Intel (non vi ricordate chi diceva che un i920 a 4GHz ci sta ad aria ed il Phenom II no perché scalda di più?).

3° - Se ben vi ricordate l'HKMG era dato per sicuro per il 32nm ma in forse (poi scartato) per il 45nm.

Ora... un 965 C3 riesce a stare entro 1,45V a 4GHz e se vi ricordate da TUTTI è stata giudicata la soglia di 1,45V il limite sopportato dal dissi stock, che certamente non è idoneo a smaltire TDP maggiori di 140W.
Allora... SE AMD avesse utilizzato l'HKMG riuscendo ad abbassare anche solo di 0,1V (e non mi sembra ASSOLUTAMENTE una fantasia), ecco che un quad con 1,35V a 4GHz sarebbe reale, e certamente TUTTO tranne che sopra i 140W TDP.

Vediamo ora il discorso esacore
Il 940 fu venduto a 3GHz e derivava dagli Opteron, che il max era 2,7GHz e SOTTOLINEO, DALLO STESSO WAFER e quindi con lo stesso step.

Ora, il punto è che un D0 esacore per server è a 2,8GHz.

Questo renderebbe REALE già ora un esacore a 3,1GHz. L'incognita è che Thuban è D2 e l'esacore in questione per server è D0.

Possiamo pensare che AMD avanza di 2 step (D0-D1-D2) addirittura PERDENDO in frequenza max e TDP? E che fa? realizza il Buldozer a 65nm? :D .

Per me la questione SICURA è che un esacore a 3GHz-3,1GHz ci può essere senza superare i 125W, quindi non vedo assolutamente giustificazioni a reputare un Thuban a 2,8GHz 125W o superiore...

Però io vi dico anche un altro punto che fa riflettere: perché AMD che aveva già l'esa D0 ha aspettato 2 step per fare la release per desktop? Io penso che sia per ottenere minor TDP e quindi maggiore frequenza stock e non credo che AMD ritardi la commercializzazione di un procio da 200€ 6 core best-buy per guadagnare solo 100-200MHz di clock stock anche perché si sarebbe ottenuto lo stesso guadagno anche ottimizzando il D0.

Chiudo con questo mio ultimo chiarimento: non sto dicendo che AMD uscirà con un esacore 3,6GHz 125W, ma non reputo IMPOSSIBILE che AMD possa uscire con un esacore 3,6GHz da 140W.
Se Intel avesse fuori degli esacore base Nehalem a 45nm sui 3,8GHz nessuno avrebbe perplessità. Ma il fatto che Intel non riesca per il TDP a farlo, allora AMD non può e non deve riuscirci...
E' qui il punto dove non c'è più razionalità.

MonsterMash
27-01-2010, 12:46
Vediamo ora il discorso esacore
Il 940 fu venduto a 3GHz e derivava dagli Opteron, che il max era 2,7GHz e SOTTOLINEO, DALLO STESSO WAFER e quindi con lo stesso step.

Ora, il punto è che un D0 esacore per server è a 2,8GHz.


Ok, ma vorrei anche ricordarti che l'opteron 2384 (quad core da 2,7ghz di cui parli tu) ha un acp di 75W, mentre il 2439, esacore d 2,8ghz, ha un acp di 115W (TDP di 137W).
Quello che voglio dire è che con gli shangai amd aveva ancora margine per aumentare la frequenza sul desktop senza sforare con il tdp. Mentre con gli istanbul, attualmente non ce l'ha. Se poi le cose sono cambiate radicalmente coi nuovi step il discorso cambia, ma al momento il paragone che fai tu non è significativo.

paolo.oliva2
27-01-2010, 12:51
Secondo me perché con il quad a 3.4GHz non puoi permetterti di mettere sul mercato desktop l'esa a 2.8GHz.

Motivo per cui mi sembra improbabile che l'esa verrà commercializzato a quella frequenza massima.

Chiaramente gli step successivi servono a ridurre il TDP e poter così innalzare le frequenze e non avere un prodotto cannibale (il quad) che si mangia quello a margine superiore (l'esa).

E questo è probabilmente anche il motivo per cui il fantomatico 975 non si è ancora visto benché se ne parli ormai da mesi, proprio per non divaricare ulteriormente le prestazioni in singolo thread a svantaggio dell'esa.

Di certo c'è che la numerazione non consente di superare i 4GHz stock:

965: 3.4
975: 3.6
985: 3.8
995: 4.0

Ad ogni modo credo che il massimo che ci possiamo attendere sia un "975T".

Guarda che a me mi trovi d'accordo :D .
Senza HKMG secondo me AMD sul 45nm non riesce ad alzare il clock contenendo il TDP.
Ad intuito, ormai abbiamo visto che il Vcore ottimale per il silicio AMD è 1,35V ed a questo Vcore la frequenza ottenibile è quella che è.
Poi, abbiamo visto che il TDP non è alto e quindi con Vcore di 1,25V-1,3V in teoria che i core siano 4 o 6 il TDP finale non incide più di tanto, infatti con una frequenza operativa sui 2,4-2,6GHz AMD farà die con 8 e 12 core...

Il punto centrale è che in ambito server non ha importanza un esacore a 3,2GHz o 3,4GHz ma è di gran lunga preferibile un 8-12 core a 2,4-2,6GHz.
Ma in ambito desktop no... ed è qui il punto del Thuban D2, cioè una probabile evoluzione del D0... ma noi continuiamo a parlare del Thuban guardando il D0 :confused:

E poi quello che non riesco a comprendere è che importanza abbia che il Thuban sia a 2,8GHz o 3GHz o 3,2GHz... Il 925 anche se non BE da 2,8GHz stock si occava quanto un 940 o poco meno... e se in AMD non si è passati al liquido il motivo non era il TDP ma perché il limite era un altro.
Cioè... che cacchio me ne frega il TDP iniziale? Un 965 C3 è 125W a 3,4GHz, ma non supera i 140W a 3,8GHz con lo stesso Vcore def. Se un Thuban fosse 2,8GHz 125W def ma con il Vcore def arrivasse a 3,4GHz, io avrei un procio che ci potrebbe stare ad aria e SE in overvolt superasse i limiti di OC del C3 allora il PRB sarebbe solo lo smaltimento di calore. Ora, se io posso tenere un 965 C3 ad aria anche in estate a circa 4GHz, l'esacore indubbiamente scalderà di più ma anche contando un 25%-30% in più di TDP, con il liquido lo terrei a bada anche se a 4GHz.

Cioè... qui discorriamo di potenza finale, di OC e di RS.
Se vogliamo salire di frequenza ed usare l'aria, allora prendiamoci un X2.
Se vogliamo più potenza nel multicore, allora un quad.
Se vogliamo la massima potenza (in AMD) nel multicore, allora un esa ma mettiamoci da subito in testa che il dissi stock non andrà bene e nemmeno i dissi da 40€...

paolo.oliva2
27-01-2010, 12:57
Ok, ma vorrei anche ricordarti che l'opteron 2384 (quad core da 2,7ghz di cui parli tu) ha un acp di 75W, mentre il 2439, esacore d 2,8ghz, ha un acp di 115W (TDP di 137W).
Quello che voglio dire è che con gli shangai amd aveva ancora margine per aumentare la frequenza sul desktop senza sforare con il tdp. Mentre con gli istanbul, attualmente non ce l'ha. Se poi le cose sono cambiate radicalmente coi nuovi step il discorso cambia, ma al momento il paragone che fai tu non è significativo.

D'accordo, ma il discorso del TDP è indicativo ma non sempre effettivo.
Ad esempio all'uscita del Phenom II il 925 era a 2,8GHz ma aveva lo stesso TDP di 125W del 940, che però era un 3GHz stock.

Da 2,8GHz 125W del 925 siamo arrivati a 3,4GHz 125W sempre restando in C2, cioè + 600MHz con lo stesso TDP.

Ora... passiamo da D0 a D2... mi sembra troppo chiuso dire 2,8GHz D0 137W = max per desktop 2,8GHz 125W con 2 step in mezzo... ed in ogni caso AMD ha sempre la carta dei 140W per aumentare il clock, visto che le mobo top anche AM3 prevedono i 140W quindi già ora reputerei un D0 possibile a 3GHz restando nei 140W.

Ma c'è un'altra cosa che bisogna tenere in considerazione: AMD ha usato il D0 per gli esacore, ed il D2 per gli 8 e 12 core. Quindi... mi sembra "naturale" che il D2 sia stato realizzato per diminuire il TDP. quindi io direi che non sia una speranza, ma già la vedrei come una certezza che il D2 ridurrà il TDP.

capitan_crasy
27-01-2010, 13:14
Sono daccordo. Ovviamente se di D2 si tratterà (è un'ipotesi o una notizia confermata?)

Il core Magny Cours visto qualche mese fa era uno step 1 (quasi sicuramente D1); dato che AMD con i K10 ha sempre portato sul campo desktop il secondo stepping (B2 per i K10 65nm e C2 per i K10 45nm) è abbastanza logico che faccia lo stesso con Thuban; inoltre il tempo tra un core Istanbul e un core Thuban è compatibile con i tempi di sviluppo di un probabile D2...

paolo.oliva2
27-01-2010, 13:16
Sono daccordo. Ovviamente se di D2 si tratterà (è un'ipotesi o una notizia confermata?)

Mi sembra confermata... ma io la vedo più con entusiasmo per il procio che acquisterò che per un'eventuale comparazione con prodotti Intel.
Sul fatto di potenza nessuno può discutere sulla supremazia Intel, come mi aspetto che nessuno possa discutere sul fatto che un esacore AMD sui 200€ (anche se 300€ non cambierebbe una mazza) in multicore sarebbe un best-buy dal rapporto prezzo/potenza confrontandolo con i quad sia di AMD che di Intel.

paolo.oliva2
27-01-2010, 13:25
Io Intel non la prendevo nemmeno in considerazione nel mio post. Parlando di quad ed esa il confronto era fra prodotti AMD.

Per quanto riguarda acquisti... fino a Bulldozer e Sandy Bridge, AMD e Intel non vedranno soldi miei per l'acquisto di CPU :)

mmm mi permetti di metterci un dubbio? Immagina un esa con il prb risolto dell'OC sopra i 4-4,1GHz e che a liquido si domasse e con un costo di acquisto sui 200-250€... mi sa che sarebbero molti quelli che hanno un liquido come raffreddamento ad upgradare da un quad ad un esa (ed io ci vedrei pure te :sofico: )

-Maxx-
27-01-2010, 14:05
Adesso verrò fucilato dai più ottimisti che hanno grandi aspettative ma imho le frequenze degli esacore saranno queste:

1035T 95W = 2.6GHz
1055T 95W/125W = 2.8GHz
1075T 125W = 3.0GHz

E' vero che ci sono queste premesse da voi ricordate:
- l'esacore server con TPD/ACP interessante;
- lo stepping aggiornato quasi sicuramente a D2;
- il miglioramento di frequenza nelle cpu desktop possibile perché le condizioni d'utilizzo delle corrispondenti cpu server impongono frequenze inferiori ma coadiuvate da una condizione "ultra-rock-solid";

Ma ricordiamoci sempre che:
- stiamo parlando dell'ennesima evoluzione dell'architettura K10 @ 45nm con dei miglioramenti e non delle rivoluzioni;
- AMD punta sempre sul rapporto prezzo/prestazioni quindi eviterà estremizzazioni troppo costose/elitarie in stile Intel;
- storicamente le cpu con più cores dello standard hanno al lancio frequenze inferiori a quelle sul mercato dotate di meno cores.

Questi sono i miei pensieri in sintesi :)

persa
27-01-2010, 14:18
cut

Questi sono i miei pensieri in sintesi :)

che voglio quotare :)

e forse dopo ci sarà spazio anche x un 1095T 140W da 3200 :fagiano:

persa
27-01-2010, 14:23
Mi sembra credibile. Stirando al massimo si può ipotizzare un 1080T/1085T @ 3.1GHz/3.2GHz con TDP 140W ma non ci scommetterei niente di caro.

se un 3ghz (poi bisogna vedere eh...) lo danno x125W...non vedo problemi a fare un ultimo modello più in la da 3200 con 140W... il, vedendo come sono numerati gli altri modelli, 1095T

nickfede
27-01-2010, 14:31
Quoto tutto.
Ecco i miei risultati con K10STAT e Athlon II 240 dissipato passivamente con Noctua C12P.

P0 2800Mhz 1,150v 34,0° -- Voltaggio di default 1,425
P1 2200Mhz 1,000v 30,5°
P2 1600Mhz 0,900v 28,0°
P3 800Mhz 0,750v 26,0° -- Voltaggio di default 1,075

Qualcuno sa i valori ottimali per K10STAT per un AthlonII x4 620 ??

bjt2
27-01-2010, 14:53
Ok, ma vorrei anche ricordarti che l'opteron 2384 (quad core da 2,7ghz di cui parli tu) ha un acp di 75W, mentre il 2439, esacore d 2,8ghz, ha un acp di 115W (TDP di 137W).
Quello che voglio dire è che con gli shangai amd aveva ancora margine per aumentare la frequenza sul desktop senza sforare con il tdp. Mentre con gli istanbul, attualmente non ce l'ha. Se poi le cose sono cambiate radicalmente coi nuovi step il discorso cambia, ma al momento il paragone che fai tu non è significativo.

Aspetta un attimo. Gli Opteron con quell'ACP sono indicati con la sigla SE.
In genere AMD caccia prima gli Opteron "lisci", con ACP di 75W, poi gli HE (55W) e gli SE (105-115W). Mi sono perso qualcosa? :stordita:

Sono andato sul sito AMD ed ho comparato il 2435 (2600) e il 2439 SE (2800):

Processor Six-Core AMD Opteron™
Model 2435 - 2439 SE
Virtualization Yes
Socket Socket F (1207)
Revision DO - D0
Core Count 6
Core Speed (MHz) 2600 - 2800
System Bus Speed (MHz) 4800
Voltages 1.300V - 1.325V
Max Temps (C) 55'C to 76'C 55-71'C
Wattage 75 W - 105 W
L1 Cache Size (KB) 128
L1 Cache Count 6
L2 Cache Size (KB) 512
L2 Cache Count 6
L2 Cache Speed (MHz)
CMOS 45nm SOI
Integrated Memory Controller Speed (MHz) 2200

Da notare che:
Per 200 MHz in più si passa da 75W a 105W. Questo perchè anche il VCore è più elevato.
Il range di temperature è diverso.
Il controller è un po' più veloce rispetto allo step C.
Se ipotizziamo che lo step D2 salga un po' di più a parità di Vcore e quindi pensiamo a un esacore con VCore=1.3 (come la versione a 75W), possiamo arrivare a 3,6GHz con 105W, perchè il consumo, a parità di Vcore, è proporzionale alla frequenza, se la temperatura fosse la stessa. Considerando che la temperatura dovrebbe essere maggiore, possiamo scendere a 3.4-3.2 GHz. Ma sicuramente c'è margine per un 3.0 GHz...

bjt2
27-01-2010, 15:03
Aspetta un attimo. Gli Opteron con quell'ACP sono indicati con la sigla SE.
In genere AMD caccia prima gli Opteron "lisci", con ACP di 75W, poi gli HE (55W) e gli SE (105-115W). Mi sono perso qualcosa? :stordita:

Sono andato sul sito AMD ed ho comparato il 2435 (2600) e il 2439 SE (2800):

Processor Six-Core AMD Opteron™
Model 2435 - 2439 SE
Virtualization Yes
Socket Socket F (1207)
Revision DO - D0
Core Count 6
Core Speed (MHz) 2600 - 2800
System Bus Speed (MHz) 4800
Voltages 1.300V - 1.325V
Max Temps (C) 55'C to 76'C 55-71'C
Wattage 75 W - 105 W
L1 Cache Size (KB) 128
L1 Cache Count 6
L2 Cache Size (KB) 512
L2 Cache Count 6
L2 Cache Speed (MHz)
CMOS 45nm SOI
Integrated Memory Controller Speed (MHz) 2200

Da notare che:
Per 200 MHz in più si passa da 75W a 105W. Questo perchè anche il VCore è più elevato.
Il range di temperature è diverso.
Il controller è un po' più veloce rispetto allo step C.
Se ipotizziamo che lo step D2 salga un po' di più a parità di Vcore e quindi pensiamo a un esacore con VCore=1.3 (come la versione a 75W), possiamo arrivare a 3,6GHz con 105W, perchè il consumo, a parità di Vcore, è proporzionale alla frequenza, se la temperatura fosse la stessa. Considerando che la temperatura dovrebbe essere maggiore, possiamo scendere a 3.4-3.2 GHz. Ma sicuramente c'è margine per un 3.0 GHz...

Mi quoto per una scoperta sul sito AMD, che forse non è un refuso:
Nella pagina di comparazione delle CPU c'è la possibilità di filtrare le CPU per frequenza, stepping ecc... Nella lista degli stepping ci sono DO e D0. Il 2600 ha step DO e il 2800 ha step D0... Chissà il D2 da chi è derivato, visto che il DO sembra il più parsimonioso...

MonsterMash
27-01-2010, 15:14
Aspetta un attimo. Gli Opteron con quell'ACP sono indicati con la sigla SE.
In genere AMD caccia prima gli Opteron "lisci", con ACP di 75W, poi gli HE (55W) e gli SE (105-115W). Mi sono perso qualcosa? :stordita:

Sono andato sul sito AMD ed ho comparato il 2435 (2600) e il 2439 SE (2800):

Processor Six-Core AMD Opteron™
Model 2435 - 2439 SE
Virtualization Yes
Socket Socket F (1207)
Revision DO - D0
Core Count 6
Core Speed (MHz) 2600 - 2800
System Bus Speed (MHz) 4800
Voltages 1.300V - 1.325V
Max Temps (C) 55'C to 76'C 55-71'C
Wattage 75 W - 105 W
L1 Cache Size (KB) 128
L1 Cache Count 6
L2 Cache Size (KB) 512
L2 Cache Count 6
L2 Cache Speed (MHz)
CMOS 45nm SOI
Integrated Memory Controller Speed (MHz) 2200

Da notare che:
Per 200 MHz in più si passa da 75W a 105W. Questo perchè anche il VCore è più elevato.
Il range di temperature è diverso.
Il controller è un po' più veloce rispetto allo step C.
Se ipotizziamo che lo step D2 salga un po' di più a parità di Vcore e quindi pensiamo a un esacore con VCore=1.3 (come la versione a 75W), possiamo arrivare a 3,6GHz con 105W, perchè il consumo, a parità di Vcore, è proporzionale alla frequenza, se la temperatura fosse la stessa. Considerando che la temperatura dovrebbe essere maggiore, possiamo scendere a 3.4-3.2 GHz. Ma sicuramente c'è margine per un 3.0 GHz...

Secondo me la relazione che lega i consumi alla frequenza non è del tutto lineare. Poteva esserlo un tempo, ma ormai l'architettura di una cpu è troppo complessa per quella famosa vecchia formula che legava il tdp a frequenza e vcore. Del resto io in prima persona ho sperimentato l'inefficacia di quella formula, osservando troppa poca variazione di consumi tra il 940 @ default e overclocckato a 3700mhz e 1,45V. Mentre avevo osservato un aumento dei consumi molto superiore a quello previsto quando tentavo di overclocckare il 9850.
In ogni caso anche pensando di poter salire di più a parità di vcore, un salto di 600 - 800mhz (dai 2600 del 2435 ai 3200-3400 che ipotizzi tu) mantenendo gli 1,3V mi pare esagerato.

Comunque, io spero di sbagliarmi, dato che, da buon bulimico informatico, il 940 a 3700mhz mi sta già stretto. Ma secondo me l'x6 non verrà proposto a più di 3000mhz al lancio, e difficilmente potrà salire oltre i 3200mhz anche nei prossimi mesi. Mentre sono abbastanza convinto che l'offerta sarà molto differenziata verso il basso. Per esempio secondo me tra i tre modelli preventivati ci sarà un gap di 400mhz ciascuno. Mantenendo cioè il significato che siamo abituati a dare alle sigle delle cpu amd, una decade equivale a 200mhz di differenza (es: tra 955 e 965 ci sono 200mhz di differenza). E quindi mi aspetto che il 1035 sia a 2200mhz, il 1055 a 2600mhz e il 1075 a 3000mhz, ammesso che le sigle che stanno girando al momento siano vere.

bjt2
27-01-2010, 15:26
Secondo me la relazione che lega i consumi alla frequenza non è del tutto lineare. Poteva esserlo un tempo, ma ormai l'architettura di una cpu è troppo complessa per quella famosa vecchia formula che legava il tdp a frequenza e vcore. Del resto io in prima persona ho sperimentato l'inefficacia di quella formula, osservando troppa poca variazione di consumi tra il 940 @ default e overclocckato a 3700mhz e 1,45V. Mentre avevo osservato un aumento dei consumi molto superiore a quello previsto quando tentavo di overclocckare il 9850.
In ogni caso anche pensando di poter salire di più a parità di vcore, un salto di 600 - 800mhz (dai 2600 del 2435 ai 3200-3400 che ipotizzi tu) mantenendo gli 1,3V mi pare esagerato.

Comunque, io spero di sbagliarmi, dato che, da buon bulimico informatico, il 940 a 3700mhz mi sta già stretto. Ma secondo me l'x6 non verrà proposto a più di 3000mhz al lancio, e difficilmente potrà salire oltre i 3200mhz anche nei prossimi mesi. Mentre sono abbastanza convinto che l'offerta sarà molto differenziata verso il basso. Per esempio secondo me tra i tre modelli preventivati ci sarà un gap di 400mhz ciascuno. Mantenendo cioè il significato che siamo abituati a dare alle sigle delle cpu amd, una decade equivale a 200mhz di differenza (es: tra 955 e 965 ci sono 200mhz di differenza). E quindi mi aspetto che il 1035 sia a 2200mhz, il 1055 a 2600mhz e il 1075 a 3000mhz, ammesso che le sigle che stanno girando al momento siano vere.

La potenza è circa proporzionale a Vcore ^ 2 * f * exp (kT). Quindi se il Vcore rimane costante e la temperatura anche, la potenza sale linearmente con la frequenza. Siccome la temperatura non si può pretendere rimanga costante, a meno che il dissipatore del thuban sia più efficiente dell'Opteron (il che è possibile: se devo produrre una CPU a frequenza più elevata ci dovrei mettere un dissipatore più efficace).

Supponendo di essere a parità di dissipatore, a parità di Vcore. Supponiamo che portarlo a 3,2Ghz alzi la temperatura di 10 gradi (è una esagerazione). Supponiamo che regga i 3,2GHz con 1,3V a causa del nuovo step.
La potenza aumenta:
Di 3,2/2,6=1,23 volte per la frequenza.
Di meno del 5% dovuto alla differenza di temperatura (dovrebbe essere 3-4%).

Siamo sotto i 100W (96W). Sicuramente sotto i 105W. Quindi credo che sia fattibilissimo anche un 3.2GHz, perchè anche supponendo necessario un VCore di 1.35V, come lo step C3, abbiamo circa un 8% di incremento, avendo alla fine comunque meno di 105W...

capitan_crasy
27-01-2010, 15:40
Mi quoto per una scoperta sul sito AMD, che forse non è un refuso:
Nella pagina di comparazione delle CPU c'è la possibilità di filtrare le CPU per frequenza, stepping ecc... Nella lista degli stepping ci sono DO e D0. Il 2600 ha step DO e il 2800 ha step D0... Chissà il D2 da chi è derivato, visto che il DO sembra il più parsimonioso...

Secondo me è un refuso...
Nei documenti tecnico AMD non che traccia del presunto Step DO...

OEidolon
27-01-2010, 15:54
Secondo me è un refuso...
Nei documenti tecnico AMD non che traccia del presunto Step DO...

mi sa anche a me...dopotutto, guarda caso, la "O" è giusto sotto lo "0"...e scrivendo col capslock avranno premuto la key sbagliata :fagiano:

astroimager
27-01-2010, 18:24
Io, riguardo l'esacore di punta al debutto, voto per una frequenza di 3.0-3.2 GHz TDP 125W (e NB 2.2-2.4), con un Turbo da 4-600 MHz... :)

Duke.N.4ever
27-01-2010, 18:35
domanda su Thuban faranno una versione BE ?

astroimager
27-01-2010, 18:40
domanda su Thuban faranno una versione BE ?

naturalmente, quello di punta! ;)

capitan_crasy
27-01-2010, 18:41
domanda su Thuban faranno una versione BE ?

E' molto probabile, anche se non cè conferma ufficiale...

astroimager
27-01-2010, 18:42
E' molto probabile, anche se non cè conferma ufficiale...

dai che è sicuro al 99%... :p

jrambo92
27-01-2010, 18:45
dai che è sicuro al 99%... :p

Penso che il modello di punta dovrà essere BE, come accadde con il 940

Knukcles
27-01-2010, 18:45
capitano rivedendo i post di ieri non ho capito molto ad una cosa.....

ma k10stat fungerà o no con gli x6thuban?....perchè tu ieri mi hai risp che non funge con i magnycourse.......

insomma con i prossimi processori step d1-d2 funge?......

Duke.N.4ever
27-01-2010, 18:46
ah bene ma i chipset 8xx escono insime a thuban no perche dovrei aggiornare il sistema

astroimager
27-01-2010, 18:51
capitano rivedendo i post di ieri non ho capito molto ad una cosa.....

ma k10stat fungerà o no con gli x6thuban?....perchè tu ieri mi hai risp che non funge con i magnycourse.......

insomma con i prossimi processori step d1-d2 funge?......

da quello che ho capito funge con magnycours, quindi... a deduzione...

ah bene ma i chipset 8xx escono insime a thuban no perche dovrei aggiornare il sistema

o insieme o sfasati di 1 mese (i chipset escono ad aprile)...

Knukcles
27-01-2010, 18:53
da quello che ho capito funge con magnycours, quindi... a deduzione...



o insieme o sfasati di 1 mese (i chipset escono ad aprile)...

é vero...errore mio....sorry......tuttavia.....6pulsanti nella schermata non ci entrano......

astroimager
27-01-2010, 19:44
é vero...errore mio....sorry......tuttavia.....6pulsanti nella schermata non ci entrano......

dai che lo aggiorneranno per l'occasione... tanto non credo che lo prenderai al debutto...

hai visto che 965 nel th dell'OC? e io che pensavo di avere un buon esemplare, che mi regge 4 GHz con 1.46V...

jrambo92
27-01-2010, 19:55
dai che lo aggiorneranno per l'occasione... tanto non credo che lo prenderai al debutto...

hai visto che 965 nel th dell'OC? e io che pensavo di avere un buon esemplare, che mi regge 4 GHz con 1.46V...

Sconsiglio vivamente di prendere qualcosa al debutto..... io l'ho fatto...

il 965 di Sensi è davvero una cosa spettacolare... :eek:

Knukcles
27-01-2010, 20:14
dai che lo aggiorneranno per l'occasione... tanto non credo che lo prenderai al debutto...

hai visto che 965 nel th dell'OC? e io che pensavo di avere un buon esemplare, che mi regge 4 GHz con 1.46V...

Sconsiglio vivamente di prendere qualcosa al debutto..... io l'ho fatto...

il 965 di Sensi è davvero una cosa spettacolare... :eek:

no al debutto proprio no.....non mi va di pagare per il solo "effetto novità".....in effetti una tentata con il c3 la vorrei dare....sono indeciso se prendere un 965 o un 555.....

tuttavia sono un po frenato dalla cpu che ho adesso....guadagnerei circa 200mhz se mi dice bene......

se ho un po di soldini in surplus cmq uno dei 2 lo prendo....

capitan_crasy
27-01-2010, 20:35
é vero...errore mio....sorry......tuttavia.....6pulsanti nella schermata non ci entrano......

Abbi fede...
Vedremo cosa succederà con Thuban; inoltre potrebbe uscire qualche aggiornamento sul programma...

-Maxx-
27-01-2010, 20:38
Volevo chiederti una cosa capitan: ho notato che AMD non ha fatto uscire CPU della serie 3xx ed è una cosa un po' strana... forse sono le CPU dual core + GPU integrata nello stesso package in stile dual core i3/i5? :confused:

al17
27-01-2010, 20:48
Mi intrufolo nella discussione per un parere veloce.

Ho appena preso un x2 240 e un x4 620. Visto il dissipatore stock dello x2 e il case slim sul quale deve essere montato mi sono detto: a pranzo tengo acceso il pc e mi cucino una bistecca ai ferri! :)

Per lo x4 ho già ordinato uno scythe shuriken e pensavo di mettere il dissipatore stock del x4 sullo x2 (di dimensione doppie, come voi esperti amd saprete). Sarà sufficiente?

Per incitare qualche risposta, un ultimo commento:

ho tradito intel per amd dopo ben 14 anni! :D

jrambo92
27-01-2010, 20:52
ho tradito intel per amd dopo ben 14 anni! :D

Anche lei lo ha fatto... :asd: :D

Comunque nessun problema per il dissipatore, ti accorgerai che sono 2 cpu "gelate" ;)

capitan_crasy
27-01-2010, 21:40
Volevo chiederti una cosa capitan: ho notato che AMD non ha fatto uscire CPU della serie 3xx ed è una cosa un po' strana... forse sono le CPU dual core + GPU integrata nello stesso package in stile dual core i3/i5? :confused:

Per quanto ne so non esiste nessuna serie 300...
AMD ha cancellato la prima soluzione "Fusion" (CPU K10 dual core +IGP sullo stesso package) per problemi legati alla realizzazione di due componenti con diverse tecnologie di produzione del silicio (CPU/SOI e IGP/bulk).
Meglio così, Llano avrà una vera e propria GPU e non una semplice IGP...

Aurora2008
27-01-2010, 21:53
Mi intrufolo nella discussione per un parere veloce.

Ho appena preso un x2 240 e un x4 620. Visto il dissipatore stock dello x2 e il case slim sul quale deve essere montato mi sono detto: a pranzo tengo acceso il pc e mi cucino una bistecca ai ferri! :)

Per lo x4 ho già ordinato uno scythe shuriken e pensavo di mettere il dissipatore stock del x4 sullo x2 (di dimensione doppie, come voi esperti amd saprete). Sarà sufficiente?

Per incitare qualche risposta, un ultimo commento:

ho tradito intel per amd dopo ben 14 anni! :D

Veramente il 240 dovrebbe scaldare poco... :confused:

al17
27-01-2010, 22:14
Veramente il 240 dovrebbe scaldare poco... :confused:

Ma io amo le cpu particolarmente fredde. :)

Scherzi a parte, per un quad voglio un dissipatore non stock. Ritrovandomi il dissi stock più grande del quad e lo stesso dissi stock piccino del dual, tra i due preferisco mettere quello più grande.

lope33
27-01-2010, 22:22
.

bjt2
27-01-2010, 23:26
Secondo me è un refuso...
Nei documenti tecnico AMD non che traccia del presunto Step DO...

Ma nel menù a tendina ci sono DO e D0, inoltre ricordo distintamente i due step nel documento pdf che mi facesti leggere a suo tempo sugli step...

EDIT: scaricando l'ultima versione del 41322.pdf effettivamente c'è un solo step D0...

aaadddfffgggccc
27-01-2010, 23:36
Sarà che finalmente ho due soldi in tasca, ma son bello tentato dal 955 c3 :asd:
So che Labview mi maledirà, per via della vecchia questione bios u_ù
Ci sto pensando, ma comunque non son sicurissimo, anche perchè non son poi così sicuro che sia effettivamente C3, nonostante nello shop da cui lo comprerei c'è in bella mostra l'opn, spesso e volentieri chi scrive lo fa a casaccio.

:asd: Bios Mod Forever :rotfl:

paolo.oliva2
28-01-2010, 08:33
La potenza è circa proporzionale a Vcore ^ 2 * f * exp (kT). Quindi se il Vcore rimane costante e la temperatura anche, la potenza sale linearmente con la frequenza. Siccome la temperatura non si può pretendere rimanga costante, a meno che il dissipatore del thuban sia più efficiente dell'Opteron (il che è possibile: se devo produrre una CPU a frequenza più elevata ci dovrei mettere un dissipatore più efficace).

Supponendo di essere a parità di dissipatore, a parità di Vcore. Supponiamo che portarlo a 3,2Ghz alzi la temperatura di 10 gradi (è una esagerazione). Supponiamo che regga i 3,2GHz con 1,3V a causa del nuovo step.
La potenza aumenta:
Di 3,2/2,6=1,23 volte per la frequenza.
Di meno del 5% dovuto alla differenza di temperatura (dovrebbe essere 3-4%).

Siamo sotto i 100W (96W). Sicuramente sotto i 105W. Quindi credo che sia fattibilissimo anche un 3.2GHz, perchè anche supponendo necessario un VCore di 1.35V, come lo step C3, abbiamo circa un 8% di incremento, avendo alla fine comunque meno di 105W...

Io penso possibilissimo ad un esa a 3,2GHz/125W anche al lancio, quindi se AMD volesse fare il botto tipo di far uscire un esacore a frequenze più alte dei quad (3,4GHz) forse potrebbe avere margine per un 3,6GHz/140W (e questo rientrerebbe nella dicitura delle sigle "75").
Secondo me non avrebbe senso il non vendere un quad a 3,6GHz per lasciare spazio agli esa se poi il divario fosse di 400MHz anziché 600MHz...
Comunque non dimentichiamoci che l'IPC dovrebbe migliorare anche se in modo marginale...
In ogni caso, il clock NB mi sembra ormai lecito aspettarsi almeno 2,2-2,4GHz, e speriamo che questo margine ci sia anche in OC.
Non a caso, cone le DDR3 1,6GHz l'NB dovrebbe essere almeno 3,2GHz...cosa che con i C2/C3 non si arriva.
Vediamo... per me il TDP non è un prb... se il D2 permettesse un OC superiore al C3 in RS, vedere degli esa sopra i 4GHz a liquido non lo reputo assolutamente un miracolo.
Di curioso sarebbe un esacore ad azoto sopra i 7GHz... sarebbe un nuovo OCW :sofico:

Reputerei inoltre abbastanza probabile l'implementazione di AOD 3.0 dinamico, cioé tipo il turbo-mode Intel ma a livello software con controllo temp e Vcore hardware, cosa che peraltro era già stata annunciata da AMD circa 1 anno fa...

Ma è proprio questo il punto... ormai direi senza prb che un quad potrebbe andare senza prb a 3,8GHz con Vcore def (965 C3) almeno su 1 core senza prb di temperature anche con dissi stock ed un esacore non cambia una virgola da un quad, nel senso che i core inattivi non consumano quasi nulla per via dell'ottimo leakage...

Su quest'ottica, AMD riuscirebbe a proporre un esacore che non scalderebbe più di un quad a parità di utilizzo di core (presumibile di meno, anzi, per via dello step superiore) e quando ci sarebbe la possibilità di utilizzare tutti e 6 i core, anche "limitando" il clock per via di un TDP superiore, mettiamo anche a "solo" 3GHz, un conto sarebbe 4 core a 3,4GHz ed un altro 6 core a 3GHz o 3,2GHz.

Forse è proprio questo il punto di quella T finale al 1075. 3,6GHz nel caso lavorino max 4 core e 3,4-3,2GHz nel caso lavorino 6 core.

Vash_85
28-01-2010, 08:49
Il congiuntivo!!!!:eekk: :eekk:

bjt2
28-01-2010, 09:36
Io penso possibilissimo ad un esa a 3,2GHz/125W anche al lancio, quindi se AMD volesse fare il botto tipo di far uscire un esacore a frequenze più alte dei quad (3,4GHz) forse potrebbe avere margine per un 3,6GHz/140W (e questo rientrerebbe nella dicitura delle sigle "75").
Secondo me non avrebbe senso il non vendere un quad a 3,6GHz per lasciare spazio agli esa se poi il divario fosse di 400MHz anziché 600MHz...
Comunque non dimentichiamoci che l'IPC dovrebbe migliorare anche se in modo marginale...
In ogni caso, il clock NB mi sembra ormai lecito aspettarsi almeno 2,2-2,4GHz, e speriamo che questo margine ci sia anche in OC.
Non a caso, cone le DDR3 1,6GHz l'NB dovrebbe essere almeno 3,2GHz...cosa che con i C2/C3 non si arriva.
Vediamo... per me il TDP non è un prb... se il D2 permettesse un OC superiore al C3 in RS, vedere degli esa sopra i 4GHz a liquido non lo reputo assolutamente un miracolo.
Di curioso sarebbe un esacore ad azoto sopra i 7GHz... sarebbe un nuovo OCW :sofico:

Reputerei inoltre abbastanza probabile l'implementazione di AOD 3.0 dinamico, cioé tipo il turbo-mode Intel ma a livello software con controllo temp e Vcore hardware, cosa che peraltro era già stata annunciata da AMD circa 1 anno fa...

Ma è proprio questo il punto... ormai direi senza prb che un quad potrebbe andare senza prb a 3,8GHz con Vcore def (965 C3) almeno su 1 core senza prb di temperature anche con dissi stock ed un esacore non cambia una virgola da un quad, nel senso che i core inattivi non consumano quasi nulla per via dell'ottimo leakage...

Su quest'ottica, AMD riuscirebbe a proporre un esacore che non scalderebbe più di un quad a parità di utilizzo di core (presumibile di meno, anzi, per via dello step superiore) e quando ci sarebbe la possibilità di utilizzare tutti e 6 i core, anche "limitando" il clock per via di un TDP superiore, mettiamo anche a "solo" 3GHz, un conto sarebbe 4 core a 3,4GHz ed un altro 6 core a 3GHz o 3,2GHz.

Forse è proprio questo il punto di quella T finale al 1075. 3,6GHz nel caso lavorino max 4 core e 3,4-3,2GHz nel caso lavorino 6 core.

Spero che la T stia per Turbo... Ma potrebbe anche stare per Thuban...

Pihippo
28-01-2010, 10:18
@BTJ2

Ciao
Pensi che un esa a 3-3.2ghz con nb a 2,2ghz possa impensierire gli i7 in applicazioni compilate con compiler neutrali?

Spitfire84
28-01-2010, 11:31
Oppure potrebbe stare per "Ti zpiezzo in due" :fagiano:

Visti i numeri in gioco.."Ti zpiezzo in sei".. :asd:

paolo.oliva2
28-01-2010, 11:56
@BTJ2

Ciao
Pensi che un esa a 3-3.2ghz con nb a 2,2ghz possa impensierire gli i7 in applicazioni compilate con compiler neutrali?

Non sono Bjt2 :)

Con compiler "neutrali", tipo in Linux 32/64 bit sapevo che la differenza tra un i7 ed un Phenom II è inferiore a quello che risulta sotto Windows.
L'opinione comune comunque è che in ambito Windows l'IPC dell'i7 è superiore del 35% rispetto a quella del Phenom II, con carico su tutti i core e quindi con Turbo-mode che non può entrare in funzione. Ma questo è a parità di clock. Quindi se prendiamo un i920 con clock max di 2,666GHz, il margine calerebbe al 25% rispetto ad un Phenom II 4 core a 3GHz.
Ora, in teoria un esacore aumenterebbe di un 50% l'IPC rispetto ad un Phenom II quad core, ma anche ammettendo un calo prestazionale del 10% (esagerato), avrebbe un IPC del 40% superiore.
Quindi, sempre in teoria, un i7 a 2,666GHz starebbe sotto almeno del 15% in multicore rispetto ad un esacore a 3GHz, trovando un punto di parità con un clock del 15% superiore all'esacore (esacore 3GHz = i7 3,450GHz).
Discorso diverso dal punto di vista in monocore, perché entrerebbe in funzione il Turbo-mode in Intel ma bisogna anche considerare che l'i7 guadagna di meno in IPC rispetto al Phenom II in monocore.

Bisognerà vedere il prezzo poi a cui AMD venderà il Thuban (che indicativamente difficilmente supererà i 300€) e a che prezzo sarà disponibile Intel a calare gli i7 (per 3,333GHz ora Intel chiede 850€ e che comunque non dovrebbe essere superiore in IPC multicore al Thuban 3GHz).

Se poi AMD vendesse il Thuban a 3,2GHz a 250€, credo che Intel con l'i7 a 45nm non possa raggiungere clock elevati con cui poter competere e dovrà affidarsi al 32nm, e comunque venderli a prezzi molto più popolari

capitan_crasy
28-01-2010, 12:02
Spero che la T stia per Turbo... Ma potrebbe anche stare per Thuban...

Sarebbe una novità che AMD mettesse nel model number un riferimento al nome del core.
Una cosa è certa:
quella T serve per distinguere i Phenom2 core Zosma dai Phenom2 core Deneb; prevedo novità in arrivo!

Oppure potrebbe stare per "Ti zpiezzo in due" :fagiano:

Potrebbe essere anche "Te lo scordi il supporto alle DDR2"...:oink:

aaadddfffgggccc
28-01-2010, 13:05
Potrebbe essere anche "Te lo scordi il supporto alle DDR2"...:oink:

Io toglierei il "potrebbe" e penso che sia solo per DDR3! :)

Knukcles
28-01-2010, 13:11
Io toglierei il "potrebbe" e penso che sia solo per DDR3! :)

ma magari....almeno avranno ottimizzato il procio per le sole ddr3.....speriamo speriamo.....:D

Athlon 64 3000+
28-01-2010, 13:13
Io sono convinto che il Thuban e Zosma avranno il supporto per le ddr2 mentre Buldozer solo DDR3.

paolo.oliva2
28-01-2010, 13:28
Sul sito workbench (http://en.ocworkbench.com/tech/amd-thuban-hex-core-processor-to-be-released-by-may-2010/) riportano i Thuban TUTTI a 2,4GHz def di NB.

Riportano inoltre 140W il 2,8GHz per poi andare giù di frequenza tra 125W e 95W.
Sinceramente a me sembrerebbe esageratissimo... continuano a confrontare il Thuban D2 con l'Opteron six D0...:doh:

Vedremo se l'aumento del 20% del clock NB stock possa contribuire ad aumentare l'OC sempre dell'NB del 20%... perché si arriverebbe a 3,6GHz :)

Se così fosse reputerei probabile anche un aumento dell'OC dei core.

Pihippo
28-01-2010, 13:39
Non sono Bjt2 :)

Con compiler "neutrali", tipo in Linux 32/64 bit sapevo che la differenza tra un i7 ed un Phenom II è inferiore a quello che risulta sotto Windows.
L'opinione comune comunque è che in ambito Windows l'IPC dell'i7 è superiore del 35% rispetto a quella del Phenom II, con carico su tutti i core e quindi con Turbo-mode che non può entrare in funzione. Ma questo è a parità di clock. Quindi se prendiamo un i920 con clock max di 2,666GHz, il margine calerebbe al 25% rispetto ad un Phenom II 4 core a 3GHz.
Ora, in teoria un esacore aumenterebbe di un 50% l'IPC rispetto ad un Phenom II quad core, ma anche ammettendo un calo prestazionale del 10% (esagerato), avrebbe un IPC del 40% superiore.
Quindi, sempre in teoria, un i7 a 2,666GHz starebbe sotto almeno del 15% in multicore rispetto ad un esacore a 3GHz, trovando un punto di parità con un clock del 15% superiore all'esacore (esacore 3GHz = i7 3,450GHz).
Discorso diverso dal punto di vista in monocore, perché entrerebbe in funzione il Turbo-mode in Intel ma bisogna anche considerare che l'i7 guadagna di meno in IPC rispetto al Phenom II in monocore.

Bisognerà vedere il prezzo poi a cui AMD venderà il Thuban (che indicativamente difficilmente supererà i 300€) e a che prezzo sarà disponibile Intel a calare gli i7 (per 3,333GHz ora Intel chiede 850€ e che comunque non dovrebbe essere superiore in IPC multicore al Thuban 3GHz).

Se poi AMD vendesse il Thuban a 3,2GHz a 250€, credo che Intel con l'i7 a 45nm non possa raggiungere clock elevati con cui poter competere e dovrà affidarsi al 32nm, e comunque venderli a prezzi molto più popolari

Ciao Paolo
Ti ringrazio per la risposta.
Penso che in effetti possa essere come dici tu. Sopratutto su applicativi compilati in maniera neutra secondo me un PhII x6 a 3ghz potrebbe stare sopra ad un i7 920. Tutto ciò vedendo bench su linux sulla suite phoronix dove un x3 a 2.6ghz battaglia già con un i5 e dove penso che stando a quei bench io ho nel case un i7 920 :fagiano:
Vedendo i bench compilati neutri, sospetto che la differenza tra PhII ed i7 sia più un 15%-20% di media che un 35%. Ad armi pari intendo.

capitan_crasy
28-01-2010, 16:06
Di solito la T indica proprio quello, ma ciò significerebbe nuovo socket non retrocompatibile (almeno) con AM2 e AM2+ e compatibile con i primi Bulldozer, con l'incognita AM3 che potrebbe stare nel primo come nel secondo gruppo.

Di sicuro Thuban non sarà compatibile con il socket AM2 per via del single plane (vedi documenti AMD).
In tal caso però AMD potrebbe inventarsi qualche sistema per impedire la compatibilità meccanica sul socket AM2 utilizzando comunque la base del socket AM3; purtroppo questo renderebbe anche il socket AM2+ incompatibile ai Six e Quad core su base Lisbon.

Io sono convinto che il Thuban e Zosma avranno il supporto per le ddr2 mentre Buldozer solo DDR3.

Secondo me ci sono dei problemi attorno al controller di Thuban...
AMD poteva benissimo mettere la retrocompatibilità alle DDR2 sulle nuove roadmad, qualora naturalmente ci fosse stata.
Questo non è un segnale incoraggiante...

Sul sito workbench (http://en.ocworkbench.com/tech/amd-thuban-hex-core-processor-to-be-released-by-may-2010/) riportano i Thuban TUTTI a 2,4GHz def di NB.

Riportano inoltre 140W il 2,8GHz per poi andare giù di frequenza tra 125W e 95W.
Sinceramente a me sembrerebbe esageratissimo... continuano a confrontare il Thuban D2 con l'Opteron six D0...:doh:

Vedremo se l'aumento del 20% del clock NB stock possa contribuire ad aumentare l'OC sempre dell'NB del 20%... perché si arriverebbe a 3,6GHz :)

Se così fosse reputerei probabile anche un aumento dell'OC dei core.

Questi hanno preso le caratteristiche dei core Istanbul e gli hanno riportati come core Thuban...:doh:

paolo.oliva2
28-01-2010, 18:21
...Questi hanno preso le caratteristiche dei core Istanbul e gli hanno riportati come core Thuban...:doh:

Il bello che tutti lo stanno riprendendo e ripostano le stesse caratteristiche. :D

Comunque non avrebbe senso... se il Thuban top fosse a 2,8GHz, contando i 4-5 modelli a scalare si arriverebbe ad un clock di 2GHz. Non comprendo alcun motivo di immettere nel mercato desktop un esa a 2GHz.

Athlon 64 3000+
28-01-2010, 18:47
Se il Thuban e Zosma non saranno compatibile con la mia DFI 790GX AM2+ vorrà dire che rimarrò con il Phenom II 920 fino all'uscita di Buldozer.

Lo dico perchè magari a fine 2010 se si trovasse un Thuban a prezzo stracciato ci avrei potuto fare un pensieri(non è detto che lo prenda comunque).

Vash_85
28-01-2010, 19:44
Qualcuno sa dirmi dove posso trovare questa specie di road map aggiornata?

http://img707.imageshack.us/img707/3964/amd.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/amd.jpg/)

demi@n
28-01-2010, 20:48
Non so quanto sia aggiornata e se ti accontenti di una road map testuale. Se sì, questo è il link: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Phenom_microprocessors

Thunderx
28-01-2010, 20:50
Questi hanno preso le caratteristiche dei core Istanbul e gli hanno riportati come core Thuban...:doh:

problemi intorno ad un controller ddr2 mi sembrano strani...alla fine èuna tecnologia molto consolidata!
per quanto riguarda le roadmap su molte roadmap anche sul core deneb c3 c'era scritto ddr3 sotto e non ddr2/ddr3.;)

capitan_crasy
29-01-2010, 00:53
problemi intorno ad un controller ddr2 mi sembrano strani...alla fine èuna tecnologia molto consolidata!
per quanto riguarda le roadmap su molte roadmap anche sul core deneb c3 c'era scritto ddr3 sotto e non ddr2/ddr3.;)

E' consolidata sullo step C2/C3 e non sullo step D...

Vash_85
29-01-2010, 09:47
E' consolidata sullo step C2/C3 e non sullo step D...

Secondo me un minimo di retrocompatibilità sul soket am2+ ci sarà, non stiamo parlando di una nuova architettura ma di un aggiornamento di step, non credo che tolgano il controller ddr2 da un giorno all'altro....almeno spero :sofico:

aaadddfffgggccc
29-01-2010, 09:54
Secondo me un minimo di retrocompatibilità sul soket am2+ ci sarà, non stiamo parlando di una nuova architettura ma di un aggiornamento di step, non credo che tolgano il controller ddr2 da un giorno all'altro....almeno spero :sofico:

Così facendo carichi di lavoro i produttori di mobo (upgrade bios) e di questo non ne sono felici
1° perchè devono lavorare a costo 0 :D
2° perchè causa upgrade non vendono il nuovo.

Una mobo am2+ di inizio 2008 quanto la fai vivere? :D

Vash_85
29-01-2010, 09:57
Così facendo carichi di lavoro i produttori di mobo (upgrade bios) e di questo non ne sono felici
1° perchè devono lavorare a costo 0 :D
2° perchè causa upgrade non vendono il nuovo.

Una mobo am2+ di inizio 2008 quanto la fai vivere? :D

LOL, poveri produttori nessuno pensa a loro!

asd (http://www.youtube.com/watch?v=Qh2sWSVRrmo)

aaadddfffgggccc
29-01-2010, 10:00
LOL, poveri produttori nessuno pensa a loro!

asd (http://www.youtube.com/watch?v=Qh2sWSVRrmo)

C'è da considerare l'arrivo delle nuove mobo con i nuovi chipset, se tutti fanno l'upgrade chi se le compra? solo "paolo" :D

Vash_85
29-01-2010, 10:04
C'è da considerare l'arrivo delle nuove mobo con i nuovi chipset, se tutti fanno l'upgrade chi se le compra? solo "paolo" :D

Anche questo è vero..... comunque io spero sempre nella retrocompatibilità! :ciapet:

Altrimenti al massimo mi dovrò "accontentare" di un 955 con tdp da 95w :Prrr:

MonsterMash
29-01-2010, 10:20
Io sono abbastanza certo della retrocompatibilità. Perchè quando amd ha annunciato uffucialmente thuban, a fine settembre, venne detto ESPLICITAMENTE che sarebbe stato compatibile con il socket am2+.
Dopo di allora non ci sono stati altri annunci che smentissero quelli iniziali, anche se nelle successive roadmap effettivamente la compatibilità con le ddr2 non è più indicata.

capitan_crasy
29-01-2010, 10:36
Io sono abbastanza certo della retrocompatibilità. Perchè quando amd ha annunciato uffucialmente thuban, a fine settembre, venne detto ESPLICITAMENTE che sarebbe stato compatibile con il socket am2+.
Dopo di allora non ci sono stati altri annunci che smentissero quelli iniziali, anche se nelle successive roadmap effettivamente la compatibilità con le ddr2 non è più indicata.

Personalmente lascerei stare gli annunci fatti nei mesi scorsi...
La stessa Hwupgrade disse che Thuban era prevista per il primo trimestre 2010, pochi giorni dopo però smentì se stessa e disse che la CPU Six core AMD sarebbe stata presentata nel secondo trimestre 2010.
La verità è che "NESSUNO" sa niente su Thuban; NDA di AMD è tornato ai vecchi metodi blindati e questo può significare qualche problema di troppo durante lo sviluppo.
Le mie ultime voci su Thuban sono pessime, si parla chiaramente di problemi (non identificati) di sviluppo...
Si tratta solo di voci non confermate ma ora come ora sono meno ottimista di prima....

lu636
29-01-2010, 10:44
e io che ero in attesa di mettere le mani sul x4 960t..... :cry:
speriamo che risolvano. e soprattutto speriamo che i primi che usciranno non abbiano qualche bug...

Vash_85
29-01-2010, 10:49
Un altro "mezzo flop" come il phenom I? :( :confused:

capitan_crasy
29-01-2010, 10:57
e io che ero in attesa di mettere le mani sul x4 960t..... :cry:
speriamo che risolvano. e soprattutto speriamo che i primi che usciranno non abbiano qualche bug...

Un altro "mezzo flop" come il phenom I? :( :confused:

Ehi, niente catastrofismi, ripeto e ribadisco che sono solo voci assolutamente non confermate!
L'uscita presunta è fra 2 mesi pieni, quello che vi chiedo è di aspettare notizie ufficiali prima di tirare le conclusioni

paolo.oliva2
29-01-2010, 11:53
Io penso che vi possano essere altri motivi dell'NDA ferrea di AMD.
Certo, non mi sento di escludere prb, ma credo che un conto sarebbe un esacore nuovo di pacca ed un altro un D0 portato su D2.
E poi sappiamo che AMD ha bisogno di 30-45 giorni per completare la produzione in volumi... quindi per un lancio previsto per il 1° maggio (esempio) la produzione in volumi potrebbe partire dal 15 al 31 marzo, siamo in gennaio, quindi AMD avrebbe ancora 45-60 giorni... e credo sia anche per questo che sia difficile prevedere quale clock avrà il modello di punta, perché lo si avrebbe SOLO dopo aver iniziato la produzione in volumi e testato il prodotto per capirne le effettive quantità per la vendita per il singolo clock.
Un altro motivo ad esempio per non far trapelare nulla (ma non ne sono certo perché non sono bene informato) può essere il fatto che l'esa AMD per desktop dovrebbe seguire l'esa Intel. Come a suo tempo Intel con l'i920 adottò un prezzo di listino simile ai Phenom II, la stessa cosa sicuramente si riproporrebbe ora. E poi, da quello che ho capito, al momento Intel con il 32nm non è che abbia un gran margine di TDP rispetto ad AMD che è ancora sul 45nm (6 core Intel 32nm 3,333GHz 130W), molto diverso dalla situazione Phenom 65nm vs Intel 45nm.

capitan_crasy
29-01-2010, 12:12
Io penso che vi possano essere altri motivi dell'NDA ferrea di AMD.
Certo, non mi sento di escludere prb, ma credo che un conto sarebbe un esacore nuovo di pacca ed un altro un D0 portato su D2.
E poi sappiamo che AMD ha bisogno di 30-45 giorni per completare la produzione in volumi... quindi per un lancio previsto per il 1° maggio (esempio) la produzione in volumi potrebbe partire dal 15 al 31 marzo, siamo in gennaio, quindi AMD avrebbe ancora 45-60 giorni... e credo sia anche per questo che sia difficile prevedere quale clock avrà il modello di punta, perché lo si avrebbe SOLO dopo aver iniziato la produzione in volumi e testato il prodotto per capirne le effettive quantità per la vendita per il singolo clock.
Un altro motivo ad esempio per non far trapelare nulla (ma non ne sono certo perché non sono bene informato) può essere il fatto che l'esa AMD per desktop dovrebbe seguire l'esa Intel. Come a suo tempo Intel con l'i920 adottò un prezzo di listino simile ai Phenom II, la stessa cosa sicuramente si riproporrebbe ora. E poi, da quello che ho capito, al momento Intel con il 32nm non è che abbia un gran margine di TDP rispetto ad AMD che è ancora sul 45nm (6 core Intel 32nm 3,333GHz 130W), molto diverso dalla situazione Phenom 65nm vs Intel 45nm.

Paolo, ti ricordi che la prima volta che abbiamo visto un Deneb in anteprima era stato nel mese di luglio del 2008, cioè 6 mesi prima dell'uscita ufficiale dei primi Phenom2.
Mi sembra chiaro che le cose andavano più che bene tanto che in questo caso NDA di AMD era andato a farsi un bagno con un pò d'acqua fresca...
A maggio AMD presenta Istanbul e 8 mesi dopo abbiamo "solo" (si fa per dire:eek: ) un core Magny Cours overclokkato a manetta...
Ma di Thuban o di un core Lisbon dopo 8 mesi ancora niente di niente; Il problema è questo silenzio che "ricorda" solo brutti ricordi...

paolo.oliva2
29-01-2010, 12:15
Ciao Paolo
Ti ringrazio per la risposta.
Penso che in effetti possa essere come dici tu. Sopratutto su applicativi compilati in maniera neutra secondo me un PhII x6 a 3ghz potrebbe stare sopra ad un i7 920. Tutto ciò vedendo bench su linux sulla suite phoronix dove un x3 a 2.6ghz battaglia già con un i5 e dove penso che stando a quei bench io ho nel case un i7 920 :fagiano:
Vedendo i bench compilati neutri, sospetto che la differenza tra PhII ed i7 sia più un 15%-20% di media che un 35%. Ad armi pari intendo.

Il confronto e le percentuali vengono fuori in base ai bench. Ad esempio, come riporti tu, se io confronto un Phenom X3 ad un Phenom X4 nel campo giochi, le differenze sono impercettibili, di conseguenza anche la differenza tra un Phenom II X4 ed un i7 sono praticamente nulle.
La percentuale di differenza tra un Phenom II ed un i7 dovrebbe essere la media di TUTTE le applicazioni che si possono fare in ambito desktop, mentre un'altra cosa invece sarebbero i vari campi dove chiaramente un i7 renderebbe di più. La cosa sbagliata è prendere il valore dove l'i7 rende di più e considerarlo come una media generale.

paolo.oliva2
29-01-2010, 12:18
Paolo, ti ricordi che la prima volta che abbiamo visto un Deneb in anteprima era stato nel mese di luglio del 2008, cioè 6 mesi prima dell'uscita ufficiale dei primi Phenom2.
Mi sembra chiaro che le cose andavano più che bene tanto che in questo caso NDA di AMD era andato a farsi un bagno con un pò d'acqua fresca...
A maggio AMD presenta Istanbul e 8 mesi dopo abbiamo "solo" (si fa per dire:eek: ) un core Magny Cours overclokkato a manetta...
Ma di Thuban o di un core Lisbon dopo 8 mesi ancora niente di niente; Il problema è questo silenzio che "ricorda" solo brutti ricordi...

Si si... io non intendevo dire che le cose vanno benissimo sicuramente, solo che ci potrebbero essere anche altri motivi. Tra l'altro, le sigle uscite questi giorni per me non valgono una mazza perché le sigle finali per i Phenom II 925 e 940 AMD le cambiò 30 giorni prima (o forse meno) al lancio e tra parentesi non erano 10XX come quelle odierne per l'esa?

paolo.oliva2
29-01-2010, 12:45
E poi aggiungerei una cosa... riflettendoci un po', senza fare discorsi di parte:

un anno fa AMD era messa in questo modo:

45nm SOI

Poi, per aumentare potenza, AMD aveva queste possibilità:

1) 45nm con più core
2) 45nm SOI HKMG (sempre Phenom II però con frequenze di lavoro più alte)
3) 45nm Buldozer (nuova architettura con maggiore IPC)
4) 32nm HKMG Buldozer

Ora... la soluzione 2 in un primo tempo era descritta come "work on", cioé strada facendo vedremo, poi è stata abbandonata.
Idem la soluzione 3... rischiava di fare un flop tipo Phenom I.

La soluzione 1 sembra che AMD la stia portando avanti, però c'è un'altra cosa che sembra sia cambiata e sicuramente anticipata: il 32nm ed il Buldozer.
All'inizio si parlava quasi di 2012, poi si è passati alla fine 2011 ed ora dalle slide postate 15 giorni fa sembra che il Buldozer entrerebbe in produzione in volumi già all'inizio 2011 con un beta sviluppo già nel secondo semestre di quest'anno.

Ora a me viene da pensare una cosa... se ci confrontiamo sullo stile Intel, un conto sarebbe nuova architettura su nuovo silicio ed un'altra vecchia architettura su nuovo silicio. Ma se AMD inizierà il beta sviluppo del Buldozer sul 32nm tra 5 mesi... io, da ignorante, penserei che lo sviluppo del silicio 32nm sia già a buon punto... quindi, sempre da ignorante, non potrebbe essere paragonato il portare un Phenom II sul 32nm uguale ad uno step successivo in base 45nm?
Insomma... come fa Intel ad avere enormi problemi di TDP su un Nehalem a 6 core 45nm (ricordo un articolo di Mac che proponeva l'esa Intel su 45nm abbinato ad un raffreddamento a liquido direttamente nel pc) ed AMD riuscire a proporre 8/12 core? Va bene leakage basso, va bene quello che vuoi, ma o AMD ha fatto un miracolo sul 45nm (ma un Phenom II X4 a sto punto dovrebbe essere venduto a 4-4,5GHz almeno) o il 45nm Intel è una ciofeca...

Boh...

paolo.oliva2
29-01-2010, 13:05
Portare una nuova architettura su un nuovo processo presenta due rischi: l'architettura non conosciuta e il processo idem.

Bisognerebbe capire, in questo ragionamento, che fine ha fatto il Bulldozer 45nm.

Inoltre va comunque tenuto presente che il cambio di processo richiede in ogni caso una completa progettazione del chip che tenga conto del processo stesso, quindi non c'è tutta questa differenza che si vuol far pensare.

Si...
Se ho ben capito, illuminami :D .
In pratica AMD nel secondo semestre di quest'anno comincia a realizzare l'ibrido Buldozer/32nm
Per fare questo, in ogni caso il 32nm dovrebbe essere ad un livello tipo un blocco di marmo già scolpito con le forme della statua, per poi essere perfettamente levigato in base alla forma della statua (Buldozer) e quindi finito.
Ora... se il Buldozer AMD lo pensò di realizzare prima sul 45nm, qualche cosa devono aver fatto, poi magari hanno incontrato prb magari sulle cache (tipo tempi troppo lenti), sul TDP, ecc. ecc., e quindi hanno rinunciato aspettando il 32nm.
Ora... però tra un Phenom II su 45nm non ci dovrebbero essere incompatibilità progettuali con il 32nm, cioé... un conto è chiedere al 45nm prestazioni superiori (caso Buldozer) ed un altro prestazioni inferiori al 32nm (ipotetico Phenom II su 32nm)...

Sbaglio?

paolo.oliva2
29-01-2010, 13:12
Perché se così fosse, AMD potrebbe "accontentarsi" solo del guadagno derivante dal passaggio 45nm->32nm, quali il TDP inferiore e quindi maggior clock a parità di TDP.

Non intervenendo tipo nelle temporizzazioni delle cache che richiederebbero modifiche pipeline e qualsivoglia altra cosa... perché alla fine richiederebbe un tempo enorme.

Cioè... se AMD portasse il Phenom II X4-X6 sul 32nm con lo stesso IPC del 45nm guadagnando solo nel clock... (anche solo 500MHz, non dico molto) che problemi avrebbe di aspettare 12 mesi per il Buldozer?

capitan_crasy
29-01-2010, 13:44
Il punto è che il 32nm è anche HKMG, quindi un processo del tutto nuovo. Fra portarci il Phenom o portarci lo Sboron (che è il nome commerciale che darò a Bulldozer finché non esce) la differenza non è tutto questo granché, con la differenza che portandoci il Phenom il Bulldozer slitterebbe di almeno 18 mesi, se non di più, perché andrebbe di nuovo riprogettato per i 22nm.

AMD ha necessità di cambiare architettura, il Phenom II è nato per fixare l'aborto che è stato il Phenom I, non si poteva aspettare un nuovo design (che richiede obbligatoriamente più tempo) rimanendo con quello sul mercato. Ora la situazione di competitività è stabile e risolta, è il momento di concentrarsi su salto avanti che permetta di rilanciare i margini, obiettivo raggiungibile solo con una nuova architettura concorrenziale a tutto tondo con Intel.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100129134320_SBORON02.jpg

Scusa ma non ho resistito!!!:D

Athlon 64 3000+
29-01-2010, 13:47
Spero veramente che il Thuban non abbia veramente problemi di produzione e che insieme al core Zosma abbiano anche il supporto alle ddr2.

blackshard
29-01-2010, 14:42
Qualche piccolo dettaglio sul funzionamento del phenom II x4 910e a 2.6 ghz con TDP da 65W:

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3730&p=2

paolo.oliva2
29-01-2010, 14:56
Il punto è che il 32nm è anche HKMG, quindi un processo del tutto nuovo. Fra portarci il Phenom o portarci lo Sboron (che è il nome commerciale che darò a Bulldozer finché non esce) la differenza non è tutto questo granché, con la differenza che portandoci il Phenom il Bulldozer slitterebbe di almeno 18 mesi, se non di più, perché andrebbe di nuovo riprogettato per i 22nm.

AMD ha necessità di cambiare architettura, il Phenom II è nato per fixare l'aborto che è stato il Phenom I, non si poteva aspettare un nuovo design (che richiede obbligatoriamente più tempo) rimanendo con quello sul mercato. Ora la situazione di competitività è stabile e risolta, è il momento di concentrarsi su salto avanti che permetta di rilanciare i margini, obiettivo raggiungibile solo con una nuova architettura concorrenziale a tutto tondo con Intel.

Non lo so... Trasferire il Phenom II sul 32nm non implicherebbe comunque uno slittamento del Buldozer... o, al limite, uno slittamento marginale perché i progetti potrebbero comunque coesistere.

Poi c'è anche da considerare che AMD (poi G.F.) può usare le stesse catene 45nm per produrre il 32nm, cosa che Intel non può, quindi per vedere una produzione Intel a pieno regime sul 32nm dovrà comunque "convertire" tutti gli impianti.

Poi c'è anche da considerare che il 32nm Intel al momento non mi sembra particolarmente super rispetto al 45nm... il clock non è più alto, è stato ridotto solo il TDP. Chiaro che crescerà.
Insomma, AMD ha un deficit prestazionale che potrebbe essere compensato nel passaggio al 32nm e all'HKMG grazie all'aumento del clock.
Per essere chiari... se un esacore Intel è il 33% + potente di un esacore AMD, allora per pareggiare basta che AMD produca proci al 33% in più di clock. Un Thuban a 4GHz a 32nm con HKMG non sarebbe poi tanto fantascientifica.

Se poi non pareggiasse ma AMD riuscisse a realizzarlo anche a "solo" 3,8GHz, ad esempio, insomma non è che la vedrei male ugualmente... perché comunque avrebbe un prodotto competitivo ed il margine di inferiorità ridicolo, specie se Intel continuasse nella politica "procio + potente del 30% = prezzo + alto del 300%".

capitan_crasy
29-01-2010, 16:22
Per una scoperta del tutto fortuita mi sono imbattuto nella lista "Hardware Components Supported" del programma HWiNFO32 e guardate cosa ho trovato:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100129162021_ScreenHunter_04.jpg

AMD Family 10h (DR-Ax/Bx, RB-Cx, BL-Cx, DA-Cx, HY-Dx, PH-Ex):
- AM2r2/AM3: Athlon/Sempron (Lima, Sargas), Athlon II/Neo (Kuma, Regor, Rana, Propus), Phenom II/Neo (Agena, Deneb, Callisto, Heka, Toliman), TWKR Black Edition
- Fr2/Fr4: Opteron (Barcelona, Shanghai, Suzuka, Budapest, Istanbul)
- G34: Opteron 61xx (Magny Cours)
- S1g3/g4: Turion II/Ultra, Athlon II, Phenom II
- ASB2: Athlon II Neo K, Turion II Neo K
AMD Family 11h (LG-Ax/Bx): S1g2: Sempron SI/NI/X2, Athlon QI/QL (Sable), Turion X2 Ultra/RM (Griffin)
AMD Family 12h (FS1)
AMD Family 15h: Bulldozer

Lo step HY-Dx è quello identificativo del core Istanbul, mentre la novità è questo step PH-Ex per ora mai utilizzato per nessuna CPU K10 45nm conosciuta.

Piccola Nota:
Bulldozer viene classificato come appartenente alla famiglia 15, quindi in teoria dovrebbe chiamarsi K15; se il programma supporta tale CPU significa che AMD ha già i primi prototipi di Bulldozer funzionanti!!!

Clicca qui... (http://www.hwinfo.com/index.html)

MonsterMash
29-01-2010, 16:32
Per una scoperta del tutto fortuita mi sono imbattuto nella lista "Hardware Components Supported" del programma HWiNFO32 e guardate cosa ho trovato:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100129162021_ScreenHunter_04.jpg

AMD Family 10h (DR-Ax/Bx, RB-Cx, BL-Cx, DA-Cx, HY-Dx, PH-Ex):
- AM2r2/AM3: Athlon/Sempron (Lima, Sargas), Athlon II/Neo (Kuma, Regor, Rana, Propus), Phenom II/Neo (Agena, Deneb, Callisto, Heka, Toliman), TWKR Black Edition
- Fr2/Fr4: Opteron (Barcelona, Shanghai, Suzuka, Budapest, Istanbul)
- G34: Opteron 61xx (Magny Cours)
- S1g3/g4: Turion II/Ultra, Athlon II, Phenom II
- ASB2: Athlon II Neo K, Turion II Neo K
AMD Family 11h (LG-Ax/Bx): S1g2: Sempron SI/NI/X2, Athlon QI/QL (Sable), Turion X2 Ultra/RM (Griffin)
AMD Family 12h (FS1)
AMD Family 15h: Bulldozer

Lo step HY-Dx è quello identificativo del core Istanbul, mentre la novità è questo step PH-Ex per ora mai utilizzato per nessuna CPU K10 45nm conosciuta.
Che Lisbon/Magny Cours/Thuban siano basate sullo step E?:read:

Piccola Nota:
Bulldozer viene classificato come appartenente alla famiglia 15, quindi in teoria dovrebbe chiamarsi K15; se il programma supporta tale CPU significa che AMD ha già i primi prototipi di Bulldozer funzionanti!!!

Clicca qui... (http://www.hwinfo.com/index.html)

E cosa sarebbe invece quel: "AMD Family 12h (FS1)" ?

Cmq se thuban fosse costruito con un nuovo step, avrebbe già più senso tutto questo ritardo rispetto all'esacore opteron.

paolo.oliva2
29-01-2010, 16:40
Per una scoperta del tutto fortuita mi sono imbattuto nella lista "Hardware Components Supported" del programma HWiNFO32 e guardate cosa ho trovato:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100129162021_ScreenHunter_04.jpg

AMD Family 10h (DR-Ax/Bx, RB-Cx, BL-Cx, DA-Cx, HY-Dx, PH-Ex):
- AM2r2/AM3: Athlon/Sempron (Lima, Sargas), Athlon II/Neo (Kuma, Regor, Rana, Propus), Phenom II/Neo (Agena, Deneb, Callisto, Heka, Toliman), TWKR Black Edition
- Fr2/Fr4: Opteron (Barcelona, Shanghai, Suzuka, Budapest, Istanbul)
- G34: Opteron 61xx (Magny Cours)
- S1g3/g4: Turion II/Ultra, Athlon II, Phenom II
- ASB2: Athlon II Neo K, Turion II Neo K
AMD Family 11h (LG-Ax/Bx): S1g2: Sempron SI/NI/X2, Athlon QI/QL (Sable), Turion X2 Ultra/RM (Griffin)
AMD Family 12h (FS1)
AMD Family 15h: Bulldozer

Lo step HY-Dx è quello identificativo del core Istanbul, mentre la novità è questo step PH-Ex per ora mai utilizzato per nessuna CPU K10 45nm conosciuta.
Che Lisbon/Magny Cours/Thuban siano basate sullo step E?:read:

Piccola Nota:
Bulldozer viene classificato come appartenente alla famiglia 15, quindi in teoria dovrebbe chiamarsi K15; se il programma supporta tale CPU significa che AMD ha già i primi prototipi di Bulldozer funzionanti!!!

Clicca qui... (http://www.hwinfo.com/index.html)

http://www.hwinfo.com/download32.html qui la beta :)

Interessante... tra parentesi, il mio 955 a 3,8GHz 1,4V mi da' 124,4W TDP :D

capitan_crasy
29-01-2010, 16:40
E cosa sarebbe invece quel: "AMD Family 12h (FS1)" ?

Non saprei con esattezza...
Forse Llano...
]
Cmq se thuban fosse costruito con un nuovo step, avrebbe già più senso tutto questo ritardo rispetto all'esacore opteron.

Dallo step C2 allo step C3 sono passati quasi 10 mesi, quindi i tempi tecnici di sviluppo tra un D0 e un D2 ci stanno benissimo...

paolo.oliva2
29-01-2010, 16:57
Non saprei con esattezza...
Forse Llano...


Dallo step C2 allo step C3 sono passati quasi 10 mesi, quindi i tempi tecnici di sviluppo tra un D0 e un D2 ci stanno benissimo...

Che ANSIA!!! :sofico:

Praticamente si passa da un Thuban con prb a un Thuban con lo step dei proci da 8/12 core... quindi sicuramente lontano dal TDP dell'Opteron esacore.

Comunque, a parte gli scherzi, di sicuro si sa che l'NDA funzia e funzia bene.


e mo' noi? Poveri comuni esseri mortali?

Duke.N.4ever
29-01-2010, 17:10
ma nella lista da te postata non vedo i thuban?:wtf:

Vash_85
29-01-2010, 18:11
Il mistero si infittisce! :eek: :eek:

capitan_crasy
29-01-2010, 18:39
ma nella lista da te postata non vedo i thuban?:wtf:

Ci sono i Magny Cours ma non i Thuban...
Strano vero?...

Duke.N.4ever
29-01-2010, 19:21
visto ke 6 il guru delle news di amd non lo sai per caso il motivo di ciò ?

jappino147
29-01-2010, 19:28
si ma,quelli di HWiNFO32,le informazioni da dove o da chi le prendono?
cpu-z ad esempio,mi pare,segua le documentazioni/presentazioni ufficiali
questi invece sono avanti di almeno 2-3 anni?
seguono i vari rumor e indescrizioni o hanno fonti ufficiali?

capitan_crasy
29-01-2010, 19:38
visto ke 6 il guru delle news di amd non lo sai per caso il motivo di ciò ?
Non saprei con esattezza, ma è chiaro che ce troppo mistero su Thuban....
si ma,quelli di HWiNFO32,le informazioni da dove o da chi le prendono?
cpu-z ad esempio,mi pare,segua le documentazioni/presentazioni ufficiali
questi invece sono avanti di almeno 2-3 anni?
seguono i vari rumor e indescrizioni o hanno fonti ufficiali?

Non credo che si siano inventati tutto, soprattutto la sigla dello stepping E...
Forse anche loro hanno accesso a dei documenti "riservati"...

capitan_crasy
29-01-2010, 19:47
ATTENZIONE!

Non sono sicuro della sua autenticità ma è troppo gustosa per non pubblicarla!!!
Mi è arrivata questo screen di CPU-Z su Zosma...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100129194554_K10_bulldozer_25kli365.jpg

Che dite Zosma è il famigerato bulldozer (Phenom3) a 45nm???
:D

Pihippo
29-01-2010, 19:53
ATTENZIONE!

Non sono sicuro della sua autenticità ma è troppo gustosa per non pubblicarla!!!
Mi è arrivata questo screen di CPU-Z su Zosma...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100129194554_K10_bulldozer_25kli365.jpg

Che dite Zosma è il famigerato bulldozer (Phenom3) a 45nm???
:D

Dico la mia? Fake come una casa, guarda alla schermata sulle caches, cos'è? Amd ha fatto la L2 di tipo inclusivo divisa tra 2 cores? Su un K10?

Athlon 64 3000+
29-01-2010, 19:56
Alla fine ho indovinato il fatto che il core Lisbon e derivati per sever è lo step E.:D :cool:

Vash_85
29-01-2010, 19:57
SSE5?? :mbe: :mbe:

Ma chi è il tuo spacciatore...di news :D?

TheBestFix
29-01-2010, 19:57
ATTENZIONE!

Non sono sicuro della sua autenticità ma è troppo gustosa per non pubblicarla!!!
Mi è arrivata questo screen di CPU-Z su Zosma...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100129194554_K10_bulldozer_25kli365.jpg

Che dite Zosma è il famigerato bulldozer (Phenom3) a 45nm???
:D

ht a 2600? allore se fosse vero azzerderei pure NB a 2600 :sofico: ...sse5, phenom III, e che dire della gestione della cache; se e' un fake e' un bel fake dai :D

edit...si pero' dai non mi fate vedere ste cose altrimenti il 965 c3 mi salta direttamente allo Zosma :sofico:

Athlon 64 3000+
29-01-2010, 19:58
ATTENZIONE!

Non sono sicuro della sua autenticità ma è troppo gustosa per non pubblicarla!!!
Mi è arrivata questo screen di CPU-Z su Zosma...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100129194554_K10_bulldozer_25kli365.jpg

Che dite Zosma è il famigerato bulldozer (Phenom3) a 45nm???
:D

Si vedere da diversi fattori che è un fake grande come una casa.

capitan_crasy
29-01-2010, 19:59
Dico la mia? Fake come una casa, guarda alla schermata sulle caches, cos'è? Amd ha fatto la L2 di tipo inclusivo divisa tra 2 cores? Su un K10?
Infatti un K10 non ha le SSE5 e le AVX...
Ma se fosse un bulldozer a 45nm?

Pihippo
29-01-2010, 20:14
Infatti un K10 non ha le SSE5 e le AVX...
Ma se fosse un bulldozer a 45nm?

Per carità, potrebbe anche essere, anche perchè a quanto se ne sà buldozzer possiederà una L2 condivisa a modulo dunque tra 2 cores. Boh rimango un pò scettico..

-Maxx-
29-01-2010, 20:18
ATTENZIONE!

Non sono sicuro della sua autenticità ma è troppo gustosa per non pubblicarla!!!
Mi è arrivata questo screen di CPU-Z su Zosma...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100129194554_K10_bulldozer_25kli365.jpg

Che dite Zosma è il famigerato bulldozer (Phenom3) a 45nm???
:D

Vacca boia 1.25V! :eek:

MonsterMash
29-01-2010, 20:19
ATTENZIONE!

Non sono sicuro della sua autenticità ma è troppo gustosa per non pubblicarla!!!
Mi è arrivata questo screen di CPU-Z su Zosma...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100129194554_K10_bulldozer_25kli365.jpg

Che dite Zosma è il famigerato bulldozer (Phenom3) a 45nm???
:D

Ma dai, troppo fake :).

Apparte la cache assurdamente suddivisa, apparte le istruzioni supportate assolutamente inverosimi, c'è anche il socket che è sbagliato: l'am3 non ha 941 pin, ma 938 :D

-Maxx-
29-01-2010, 20:25
Ma dai, troppo fake :).

Apparte la cache assurdamente suddivisa, apparte le istruzioni supportate assolutamente inverosimi, c'è anche il socket che è sbagliato: l'am3 non ha 941 pin, ma 938 :D

CPU-Z non è nuovo a questi errori, c'era una versione di poco tempo fa che svalvolava con qualsiasi cpu, anche con quelle supportate da tempo...

Vash_85
29-01-2010, 20:28
Il numero di pin anomalo potrebbe servire ad evitare il montaggio su am2/am2+ proprio come qualcuno aveva supposto in mattinata :eek: :sofico:

jrambo92
29-01-2010, 20:29
CPU-Z non è nuovo a questi errori, c'era una versione di poco tempo fa che svalvolava con qualsiasi cpu, anche con quelle supportate da tempo...

Si la 1.53 dice che il mio è AM3 (939 pin) :D

MonsterMash
29-01-2010, 20:29
CPU-Z non è nuovo a questi errori, c'era una versione di poco tempo fa che svalvolava con qualsiasi cpu, anche con quelle supportate da tempo...

Si ma c'è pure il logo "Phenom III", dovrebbe essere supportato dal programma, il logo mica lo carica dal microcode della cpu! E cpuz di sicuro non riconosce fantomatici phenom 3...

Basta guardare il changelog di cpuz 1.53:


* Fix validation bug on AMD Phenom processors (1.53.1).
* Preliminary support of Intel Pinetrail platform (1.53.1).
* New version in chinese language.
* Intel Core i7 930 & 950, Core i7 980X "Gulftown", Xeon W3565.
* Intel Mobile Core i7/i5/i3 "Arrandale" (LV and ULV).
* Intel "Clarkdale" platform improved support.
* AMD Phenom FX-5000, Athlon II X2/X3/X4, Athlon L110.
* AMD AM3 socket detection improved.
* VIA VX800 and VX855 chipsets support.
* ATI Radeon 2100 and Radeon X1250 support.
* DirectX 11 detection fix.
* Hardware virtualization support now reported as instructions set.
* New HTML report with less information.

MonsterMash
29-01-2010, 20:30
Il numero di pin anomalo potrebbe servire ad evitare il montaggio su am2/am2+ proprio come qualcuno aveva supposto in mattinata :eek: :sofico:

Sarebbe verosimile, ma a questo punto non sarebbe più un socket am3, e non potrebbe entrare su nessuna mobo attualmente in commercio...

-Maxx-
29-01-2010, 20:35
Sarebbe verosimile, ma a questo punto non sarebbe più un socket am3, e non potrebbe entrare su nessuna mobo attualmente in commercio...

Però potrebbero essere montati gli AM2/AM2+ e AM3 sulle mobo "AM3R2", almeno meccanicamente parlando! :D

paolo.oliva2
29-01-2010, 20:38
mmm Mi sa che nei prox giorni ne vedremo delle belle.
Io non prendo alcuna posizione :sofico: , però sicuramente l'NDA di AMD raggiunge ottimamente il suo scopo, sai i rumors? Ora scapperà fuori Fudzilla & C. con chissà che cosa... :D :D :D

Vash_85
29-01-2010, 20:39
Meglio non farsi troppe pippe, è un fake al 99.9999%, imho chi vivrà vedrà! :)

paolo.oliva2
29-01-2010, 20:40
Però potrebbero essere montati gli AM2/AM2+ e AM3 sulle mobo "AM3R2", almeno meccanicamente parlando! :D

Guarda, se scappasse un procio AMD di quel tipo, e magari a 200€, il prb di cambiare la mobo sarebbe l'ultimo dei miei prb, lo giuro!!!

TheBestFix
29-01-2010, 20:51
Guarda, se scappasse un procio AMD di quel tipo, e magari a 200€, il prb di cambiare la mobo sarebbe l'ultimo dei miei prb, lo giuro!!!

ammesso che zosma e thuban siano presentati ad aprile o giu' di li, la mia scimmia non mi consente di arrivare a date di disponibilita' commerciali e prezzi debitamente assestati, ovvero maggio giugno (come minimo) onde per cui 965 c3 e passa la paura (anzi la scimmia :D )

Xspazz
29-01-2010, 20:55
Guarda, se scappasse un procio AMD di quel tipo, e magari a 200€, il prb di cambiare la mobo sarebbe l'ultimo dei miei prb, lo giuro!!!

:asd:

Ad ogni modo mammamia che ansia! :eek:

Però è davvero una bella cosa la concorrenza, specie in quest'ambito specifico. Peccato solo non vi sia un terzo "incomodo", perché allora sì che sarebbe emozione al top :D

Ares17
29-01-2010, 21:04
ATTENZIONE!

Non sono sicuro della sua autenticità ma è troppo gustosa per non pubblicarla!!!
Mi è arrivata questo screen di CPU-Z su Zosma...



Che dite Zosma è il famigerato bulldozer (Phenom3) a 45nm???
:D

se fosse vero (anche se ci credo poco) sarebbe ora di accendere un cero alla Madonna, e pure quello di tornare per me ad AMD

Dre@mwe@ver
29-01-2010, 21:11
se fosse vero (anche se ci credo poco) sarebbe ora di accendere un cero alla Madonna, e pure quello di tornare per me ad AMD

Se fossi così sarebbe un miracolo per AMD :)

Io ci credo davvero poco, ma se fosse davvero un Bulldozer 45nm...beh, sarebbe una cosa eccezionale :)

carpo93
29-01-2010, 21:13
fake, cpu-z non ha il logo dei phenom III, visto che non è stato neanche presentato a livello di marketing

Ares17
29-01-2010, 21:51
fake, cpu-z non ha il logo dei phenom III, visto che non è stato neanche presentato a livello di marketing

guarda che il cero alla Madonna si accende per i miracoli e le grazie: trai le giuste conclusioni ;)

ozlacs
29-01-2010, 22:45
ATTENZIONE!

Non sono sicuro della sua autenticità ma è troppo gustosa per non pubblicarla!!!
Mi è arrivata questo screen di CPU-Z su Zosma...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100129194554_K10_bulldozer_25kli365.jpg

Che dite Zosma è il famigerato bulldozer (Phenom3) a 45nm???
:D

da te non me lo aspettavo capitano, è un fake grande quanto due case, ce l'ha in firma un tipo su xs da un pò :D :asd:

Spitfire84
29-01-2010, 22:45
da te non me lo aspettavo capitano, è un fake grande quanto due case, ce l'ha in firma un tipo su xs da un pò :D :asd:

sto tipo è un mito.. :asd:

aaadddfffgggccc
29-01-2010, 23:19
Vabbè visto che siete in vena... :D

http://geizhals.at/a499897.html

Knukcles
29-01-2010, 23:45
esco un attimo e al ritorno trovo questo macello.....e no no ragazzi non si fa

:nonsifa:

phenom3 e bulldozzer a 45nm.....ora controllo ma mi pare che non ci sia stato nessun pellegrinaggio dello staff AMD a lurdes.....vediamo.....e no no non risulta...:D........quindi se non è un miracolo è un fake.....

Snake156
30-01-2010, 00:10
ht a 2600? allore se fosse vero azzerderei pure NB a 2600 :sofico: ...sse5, phenom III, e che dire della gestione della cache; se e' un fake e' un bel fake dai :D

edit...si pero' dai non mi fate vedere ste cose altrimenti il 965 c3 mi salta direttamente allo Zosma :sofico:

ti quoto :D
Vabbè visto che siete in vena... :D

http://geizhals.at/a499897.html

ecco per l'appunto, solo questa ci mancava

Vash_85
30-01-2010, 00:15
Vabbè visto che siete in vena... :D

http://geizhals.at/a499897.html

Che roba è?:mbe:

capitan_crasy
30-01-2010, 00:24
da te non me lo aspettavo capitano, è un fake grande quanto due case, ce l'ha in firma un tipo su xs da un pò :D :asd:

Mica ho detto che era vero...
Mi sembrava troppo gustosa per non postarla...

Vabbè visto che siete in vena... :D

http://geizhals.at/a499897.html

Guarda guarda chi è entrato nel listino...
TDP 140W...
Aspetto comunque la sicurezza dei distributori americani

Che roba è?:mbe:

Il 975 C3...

Knukcles
30-01-2010, 00:43
555 in arrivo....appena ordinato 89,5eurozzi......

volevo aspettare maggio con il sempron del muletto ma non si sblocca a x2.....almeno un dualcore mi serve......se devo fare una codifica x264 con un single mi sparo:D

Jean240
30-01-2010, 01:05
Mica ho detto che era vero...
Mi sembrava troppo gustosa per non postarla...


Guarda guarda chi è entrato nel listino...
TDP 140W...
Aspetto comunque la sicurezza dei distributori americani



Il 975 C3...

E' arrivato finalmente l'x4 975?? :eek:

Vash_85
30-01-2010, 01:34
Mica ho detto che era vero...
Mi sembrava troppo gustosa per non postarla...



Guarda guarda chi è entrato nel listino...
TDP 140W...
Aspetto comunque la sicurezza dei distributori americani



Il 975 C3...

Avevo visto.... però non mi rendo conto se sia un errore o meno....

Vash_85
30-01-2010, 01:35
555 in arrivo....appena ordinato 89,5eurozzi......

volevo aspettare maggio con il sempron del muletto ma non si sblocca a x2.....almeno un dualcore mi serve......se devo fare una codifica x264 con un single mi sparo:D

Hai un 140 sul mulo?

astroimager
30-01-2010, 02:04
ATTENZIONE!

Non sono sicuro della sua autenticità ma è troppo gustosa per non pubblicarla!!!
Mi è arrivata questo screen di CPU-Z su Zosma...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100129194554_K10_bulldozer_25kli365.jpg

Che dite Zosma è il famigerato bulldozer (Phenom3) a 45nm???
:D

Sai che BOTTO ALLUCINANTE se era vero!... :eek:

Il lancio fortemente anticipato di un core Bulldozer x4/x6 a 45nm, con IPC probabilmente superiore a Nehalem, avrebbe rotto non poco le uova pasquali ad Intel! :asd:

Lasci credere che stai preparando un prevedibile aggiornamento di Deneb... e poi sbalordisci tutti con una bestiaccia degna più che mai della signa FX!

Eeehhh... bello sognare, eh? :D

paolo.oliva2
30-01-2010, 07:46
975 C3... come arriva nel mercato italiano lo prendo...

Se un po' un po' fosse tipo come un 965 C3 selezionato, potrebbe andare su bene.

Mi ricordo quello che disse Bjt2 rispetto al mio 955 ed ai Phenom II in generale:
Perché l'OC max sia alto, il procio non deve essere particolarmente parco nei consumi, altrimenti questo arriva ad un buon clock di OC con Vcore basso ma dopo poco di più.

Se applichiamo questo ragionamento al 975, i 140W TDP da soli direbbero che non è un procio parco nei consumi, ma garantirebbero un OC superiore al 965, magari anche solo di 40MHz... :sofico:

E poi così mi tolgo in parte la scimmia e comincio a testare le DDR3 con NB > di 3GHz e postare le differenze con DDR2 così da sfatare con mano i tanti dubbi.

paolo.oliva2
30-01-2010, 07:58
Se è vero (e dubbi, una volta che entra su geizhals ne ho pochi) l'esa non può essere a 2.8GHz.

Minimo deve essere a 3.2GHz per non farsi cannibalizzare. Possibile che sia questo il motivo per cui Thuban sembra ritardare...

Secondo me i 3GHz sono sicuri a 125W, perché altrimenti non avrebbe senso un esacore, come dici anche tu, nel desktop a clock inferiore di molto ad un quad.

Io sono fiducioso del fatto che sia scappato fuori uno step sconosciuto sino ad ora per gli 8/12 core e che non trapeli nulla sullo step dell'X6... però analizzando per bene e pensandoci un pochino, basta unire le 2 cose: l'esa per salire di clock ha bisogno di ridurre il TDP e sul 45nm per avere 8/12 core indubbiamente il TDP bisogna ridurlo, e di molto. Perché AMD non dovrebbe unire le 2 cose? Realizza lo step per gli 8/12 core e lo utilizza pure per gli esa desktop. 2 piccioni con una fava. E' lo stesso discorso che feci tempo fa sugli esa, quando io fui uno dei primi ad affermare che gli esa sarebbero arrivati al desktop, ed il 90% di sto forum non ci credeva :)

Miracoli non penso siano possibili, ma sicuramente un margine di almeno 400MHz a parità di TDP rispetto al D0 Opteron non li vedrei proprio difficili, quindi un 3,2GHz a 125W e forse un 3,4GHz a 140W probabili... con forse (e sarebbe importante) una maggiore tolleranza al TDP, visto che il silicio AMD vuole stare freddo. Se questo step alzerebbe la max temp oltre i 71°, magari 80°, si dovrebbe ripercuotere probabilmente nell'OC.

TheBestFix
30-01-2010, 08:00
975 C3... come arriva nel mercato italiano lo prendo...

Se un po' un po' fosse tipo come un 965 C3 selezionato, potrebbe andare su bene.

Mi ricordo quello che disse Bjt2 rispetto al mio 955 ed ai Phenom II in generale:
Perché l'OC max sia alto, il procio non deve essere particolarmente parco nei consumi, altrimenti questo arriva ad un buon clock di OC con Vcore basso ma dopo poco di più.

Se applichiamo questo ragionamento al 975, i 140W TDP da soli direbbero che non è un procio parco nei consumi, ma garantirebbero un OC superiore al 965, magari anche solo di 40MHz... :sofico:

E poi così mi tolgo in parte la scimmia e comincio a testare le DDR3 con NB > di 3GHz e postare le differenze con DDR2 così da sfatare con mano i tanti dubbi.

il 965 di Sensi ci insegna che i 4,1ghz sono fattibili (a patto di raffreddare a dovere) per cui volendo i 4,2 il 975 potrebbe anche prenderli :sofico:

paolo.oliva2
30-01-2010, 08:20
il 965 di Sensi ci insegna che i 4,1ghz sono fattibili (a patto di raffreddare a dovere) per cui volendo i 4,2 il 975 potrebbe anche prenderli :sofico:

Guarda le mie temp a 1,59V 4,114GHz con il 955 il 21 maggio 2009

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100130081932_4114159Vcore.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100130081932_4114159Vcore.JPG)

e le attuali

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100130082145_38GHz15Vcoretemp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100130082145_38GHz15Vcoretemp.JPG)

paolo.oliva2
30-01-2010, 09:57
Tom's riporta la notizia dei 6 core e dei 4 core nuovi, ripresa da altri siti, quindi nulla di nuovo e ripetendo l'errore di guardare il TDP dell'Opteron ribaltandolo al Thuban.

http://www.tomshw.it/cont/news/thuban-e-zosma-la-calda-primavera-di-amd/23790/1.html

inoltre...

...A dire il vero, ci aspettavamo l'arrivo sul mercato di un Phenom II X4 975... oltre che MALE informato, anche POCO informato :D

capitan_crasy
30-01-2010, 11:10
E' arrivato finalmente l'x4 975?? :eek:

Non proprio...
Sembra che sia entrato in listino in europa, ma la disponibilità è un altra cosa..

Avevo visto.... però non mi rendo conto se sia un errore o meno....

Secondo OPN si tratta del 975 C3...

Se è vero (e dubbi, una volta che entra su geizhals ne ho pochi) l'esa non può essere a 2.8GHz.

Se poi pensiamo che ci sarà anche un 955 con TDP a 95w, un six core oltre i 3.00Ghz non è affatto un ipotesi azzardata...


Minimo deve essere a 3.2GHz per non farsi cannibalizzare. Possibile che sia questo il motivo per cui Thuban sembra ritardare...

Può darsi...
AMD non ha ancora comunicato niente su Thuban forse perchè non sa ancora i tempi di entrata in volumi di alcuni modelli.
Di solito ci vogliono dai 40 ai 60 giorni di produzione per produrre in volumi (quando tutto va bene e con alcune eccezioni); dopo tutto si parla di un nuovo step...

Alekz
30-01-2010, 11:11
Ragazzi ho un paio di interrogativi e visto che siete sempre bene informati mi rivolgo a voi :fagiano:
1) Si sa più o meno se Bulldozer sarà su socket AM3 o una specie di AM3+ oppure un socket nuovo?
2) E' possibile che arriverà una riedizione del k10 a 32nm? (Anche solo poche CPU)
3) Il Quad Core Zosma è un esacore con 2 core spenti derivato dal Thuban, o è un quad nativo?

Beh mi rendo conto che non sono facili :D
Grassie mille

Knukcles
30-01-2010, 11:37
Hai un 140 sul mulo?

si perchè?:confused:

astroimager
30-01-2010, 11:38
1. C'è questa possibilità ma non la certezza. Facendo un parallelo con il mondo server i core Lisbon e Magny-Cours (Lisbon x2) saranno compatibili solo con DDR3 e avranno un socket nuovo, che sarà compatibile con i core Valencia e Interlagos (Valencia x2), che saranno i primi Bulldozer. Quindi è facile ipotizzare la stessa cosa per Zosma/Thuban, quanto a verificarlo... nisba.


Io sostengo che Bulldozer sarà compatibile con AM3... poi c'è da vedere se con questo socket saranno abilitabili tutte le nuove feature della CPU.
Inoltre... le nuove AM3 di prossima uscita introdurranno qualcos'altro a parte i nuovi chipset?... Saranno delle AM3 analoghe a quelle attuali, o si potranno considerare come le prime AM2+?

3. Ci sono entrambe le possibilità, dovremo aspettare.

Secondo me esisteranno entrambe le possibilità, come esistono per gli Athlon II x3/x4. Magari non subito... o sì, dipende quando sarà avviata una linea per Lisbon x4 / Zosma.

capitan_crasy
30-01-2010, 11:41
Il sito Semiaccurate pubblica la notizie che AMD intende presentare il suo nuovo chipset 890GX + SB850 già entro Marzo.
Questo chipset andrà a sostituire il modello 790GX, la sua IGP dovrebbe essere identica al 785G (ATI RV620) compatibile con le DX10.1.
Più avanti saranno presentati il modello 890FX dove andrà a sostituire il 790FX e il 880G la quale, per ora, non ci sono informazioni sicure sulla sua IGP.
Attualmente non si conosce il motivo di questo anticipo del 890GX (anche se in teoria questo chipset dovrebbe essere un die shrink a 40nm del 785G); questo componente doveva essere una delle basi della nuova piattaforma LEO, composta da chipset AMD serie 800 più CPU six core AMD core Thuban.

Clicca qui... (http://www.semiaccurate.com/2010/01/29/amd-890gx-land-march/)

capitan_crasy
30-01-2010, 11:49
Ragazzi ho un paio di interrogativi e visto che siete sempre bene informati mi rivolgo a voi :fagiano:
1) Si sa più o meno se Bulldozer sarà su socket AM3 o una specie di AM3+ oppure un socket nuovo?

In roadmap AMD dice che Zambezi sarà basato sul socket AM3; resta da capire se cambieranno o meno le caratteristiche del socket come è successo tra AM2 e AM2+...

2) E' possibile che arriverà una riedizione del k10 a 32nm? (Anche solo poche CPU)

NI...
Llano sarà composta da K10 riveduto e corretto a 32nm ma avrà una GPU integrata...
Comunque sia non si conosce se tale CPU avrà il socket AM3 oppure uno completamente nuovo...


3) Il Quad Core Zosma è un esacore con 2 core spenti derivato dal Thuban, o è un quad nativo?

Beh mi rendo conto che non sono facili :D
Grassie mille

Tutto è possibile...
Tuttavia, personalmente ipotizzo che sia un Quad core nativo...

Alekz
30-01-2010, 12:24
Grazie a tutti per le risposte, come sempre puntuali e precise
Mi sarebbe piaciuto proprio un Deneb/Zosma a 32nm, nel caso in cui Bulldozer non sia compatibile con la mia scheda madre, ad ogni modo si vedrà.;)

astroimager
30-01-2010, 12:59
Grazie a tutti per le risposte, come sempre puntuali e precise
Mi sarebbe piaciuto proprio un Deneb/Zosma a 32nm, nel caso in cui Bulldozer non sia compatibile con la mia scheda madre, ad ogni modo si vedrà.;)

Anche senza il supporto a Bulldozer, credo che comunque produrranno CPU commercialmente interessanti per socket AM3 fino a metà 2011.

Se ora con 140 euro ci prendi un 965 C3, in Q1/Q2 2011 magari ci prendi un 980/990T.

Senza dimenticare Llano... insomma, non è escluso che "qualcosa di nuovo" sia compatibile con AM3... certo c'è da aspettarsi qualche limitazione...

wispo
30-01-2010, 13:42
Magari un 975 C3 (con tanto di 890FX). Ma comunque anche un 965 C2 non è da schifare, tanto per quel che ne so le differenze prestazionali col C3 sono irrisorie. Magari consuma e scalda un tantino di più.....

Duke.N.4ever
30-01-2010, 14:50
Il sito Semiaccurate pubblica la notizie che AMD intende presentare il suo nuovo chipset 890GX + SB850 già entro Marzo.
Questo chipset andrà a sostituire il modello 790GX, la sua IGP dovrebbe essere identica al 785G (ATI RV620) compatibile con le DX10.1.
Più avanti saranno presentati il modello 890FX dove andrà a sostituire il 790FX e il 880G la quale, per ora, non ci sono informazioni sicure sulla sua IGP.
Attualmente non si conosce il motivo di questo anticipo del 890GX (anche se in teoria questo chipset dovrebbe essere un die shrink a 40nm del 785G); questo componente doveva essere una delle basi della nuova piattaforma LEO, composta da chipset AMD serie 800 più CPU six core AMD core Thuban.

Clicca qui... (http://www.semiaccurate.com/2010/01/29/amd-890gx-land-march/)

x l 890fx quindi ke periodo c possiamo aspettare d vederlo sulle schede madri

per il mio aggiornamento 890fx + thuban :D

Snake156
30-01-2010, 15:08
Il sito Semiaccurate pubblica la notizie che AMD intende presentare il suo nuovo chipset 890GX + SB850 già entro Marzo.
Questo chipset andrà a sostituire il modello 790GX, la sua IGP dovrebbe essere identica al 785G (ATI RV620) compatibile con le DX10.1.
Più avanti saranno presentati il modello 890FX dove andrà a sostituire il 790FX e il 880G la quale, per ora, non ci sono informazioni sicure sulla sua IGP.
Attualmente non si conosce il motivo di questo anticipo del 890GX (anche se in teoria questo chipset dovrebbe essere un die shrink a 40nm del 785G); questo componente doveva essere una delle basi della nuova piattaforma LEO, composta da chipset AMD serie 800 più CPU six core AMD core Thuban.

Clicca qui... (http://www.semiaccurate.com/2010/01/29/amd-890gx-land-march/)

che sia il preludio all'anticipazione dei thuban e company?

MonsterMash
30-01-2010, 15:14
Su pcgameshardware.de dicono che zosma sarà un thuban con due core disattiati:
(traduzione automatica google dal tedesco)

Come, allora le relazioni computerbase.de sono in aggiunta alle CPU Thuban in parte questa è una versione difettosa. AMD scheint also bei den neuen Hexa-Core-Prozessoren ähnlich zu verfahren, wie bei den aktuellen Deneb-Kernen. AMD sembra nel nuovo esa-core simile alle procedure, come avviene attualmente nel core Deneb. Teildefekte Bereiche werden deaktiviert und die CPU wird - im optimalen Fall - als Quad-Core-CPU vermarktet. Aree parte difettosa sono disattivati e la CPU - è nel migliore dei casi - come un mercato delle CPU quad-core. Laut einer aufgetauchten Roadmap sollen solche Exemplare dann als Phenom II X4 unter der Produktbezeichnung 960T verkauft werden. Secondo una mappa strada asfaltata tali esemplari saranno poi venduti come un Phenom X4 sotto il nome del prodotto 960T. Der Codename für solch teildefekte CPUs soll dann Zosma lauten und als neues Flagschiff der Quad-Core-Riege fungieren. Il nome in codice di tale componente difettoso verrà poi letto Zosma CPU e agire come un nuovo flagship quad-core team. Solch ein Prozessor soll mit einer TDP von 95 Watt bei einer bisher unbekannten Taktrate auskommen. Tale processore dovrebbe fare con un TDP di 95 watt ad una velocità di clock sconosciuto.

Außerdem zeigt die Roadmap neue Modelle aus dem Mainstream-Segment. In aggiunta, la tabella di marcia presenta i nuovi modelli del segmento mainstream. Dort werden bereits die Athlon-II-CPUs X4 640 und 645, als auch die energiesparenden Varianten 610e und 615e geführt. Ci sono già II Athlon X4 CPU 640 e 645, nonché l'energia ha portato varianti 610E e 615e. Wir halten Sie auf dem Laufenden. Vi terremo informati.

Edit: vi incollo anche l'URL originale:
http://www.pcgameshardware.de/aid,702342/AMD-Thuban-aka-Phenom-II-X6-Hexacore-CPUs-Update-Quadcore-Variante-Zosma-mit-deaktivierten-Einheiten/CPU/News/

paolo.oliva2
30-01-2010, 16:06
Su pcgameshardware.de dicono che zosma sarà un thuban con due core disattiati:
(traduzione automatica google dal tedesco)


Edit: vi incollo anche l'URL originale:
http://www.pcgameshardware.de/aid,702342/AMD-Thuban-aka-Phenom-II-X6-Hexacore-CPUs-Update-Quadcore-Variante-Zosma-mit-deaktivierten-Einheiten/CPU/News/

Però, perché mancherebbero almeno un anticipo di X5?
E' impossibile che abbiano proci con 2 core fallati e NON con 1 core fallato, tanto poi la logica di disattivazione dei core del K10 prevede anche numeri dispari (vedi X3) e non solo pari.
A me sembrerebbe impossibile che AMD abbia talmente tanti proci X6 fallati in X4 da poter garantirne la quantità commerciale sin dal debutto dell'X6.
Poi anche dal punto di vista commerciale non ci sarebbe logica....
Potrei capire se l'esa lo mettesse in vendita a minimo 300€ da sopperire al mancato guadagno nel caso di X6 castrati in X4... ma in questo modo non potrebbe vendere degli X4 a 3,6GHz facendoli pagare 160€ e degli X6 a 3GHz al prezzo doppio?
Con un 965 a 135€ a 3,4GHz non può fare un gran rialzo... a meno che... sto step abbia un clock stock ed un OC che non sono assolutamente in linea con lo step C2-C3.
Non so che dire... però per me una bella sorpresa ci deve essere. Il max OC di un i980X a 32nm ad azoto è di 5,9GHz...

papafoxtrot
30-01-2010, 16:50
Probabilmente AMD affiancherà quad core derivanti da esa-core fallati e quad core nativi... Un po' come gli Athlon II x4 che in parte sono ottenuti da phenom con cache fallata.
Zosma potrebbe allora essere il fratello esa-fallato di deneb...

Però la T????
Qualche speranza che stia per turbo?

-Maxx-
30-01-2010, 16:55
Probabilmente AMD affiancherà quad core derivanti da esa-core fallati e quad core nativi... Un po' come gli Athlon II x4 che in parte sono ottenuti da phenom con cache fallata.
Zosma potrebbe allora essere il fratello esa-fallato di deneb...

Però la T????
Qualche speranza che stia per turbo?

A questo punto mi viene da pensare che tutti i modelli hanno la T nel nome perché hanno il die Thuban...

papafoxtrot
30-01-2010, 17:06
Può essere anche questo..

capitan_crasy
30-01-2010, 19:01
A questo punto mi viene da pensare che tutti i modelli hanno la T nel nome perché hanno il die Thuban...

Sarebbe la prima volta che AMD mette un riferimento al nome del core nel Model Number; inoltre perchè distinguere i due core se sono "identici" come core utilizzabili?
Quella sigla indica che Thuban e Zosma hanno qualcosa in più del core Deneb (due core fisici in più a parte)...

papafoxtrot
30-01-2010, 19:22
Ti dico... lo spero proprio :)

Knukcles
30-01-2010, 19:31
scusate....ma su una cpu black edition il turbo mode a che serve?......specialmente considerando k 10 stat?.......no perchè tutti a sperare in questo turbo.....a me sembra una cosa inutile.....