PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

paolo.oliva2
29-04-2009, 12:47
Influence of DDR3 memory on performance levels

AMD on its presentations, in time when Deneb core and Dragon platform were presented, announced performance increases. Prediction that DDR3 memory can result in 5% performance increase isn’t too unreal. This is difference that can be registered on a motherboard with “mature” BIOS. Nice performance increase can be noticed in games, X264 and DivX compression and even in data compression applications. Also, all kinds of applications that depend on memory bandwidth will have increased performance levels. Among those are “scientific” applications that are based on huge matrix calculations, Photoshop and many others. When we overclocked northbridge, Sandra notices the difference because this results in increased frequency of integrated memory controller.

http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/AMD-Phenom-II-X4-955-Black-Edition.html

paolo.oliva2
29-04-2009, 12:53
http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx

probabilmente è già stato postato... ma io l'ho saputo ora.... mo lo provo.

Molto interessante... Ora il Vcore arriva a 1,55V mentre prima era limitato a 1,45V. Forse accetta come limite l'impostazione iniziale da bios. Il molti arriva a 47X mentre prima era 40X il limite. Ci sono parametri nuovi e sembra che si possa cambiare il clock NB e salvare le impostazioni per diverse configurazioni. Nella parte autooverclock si può scegliere pure l'auto overvolt, interessante.... è da provare.

paolo.oliva2
29-04-2009, 12:59
welcome back paolo!!!!!
Mi pare di aver letto che hai preso ddr3 1600mhz c9, è così??? a poco d+ trovavi le c7....
A quando i tuoi test???


Mi hanno comunicato che per venerdi arriverà la mobo e quindi previo bonifico dovrei avere tutto spero per martedi al max.... inutile dire che sarò operativo max 25 min dopo aver ricevuto il materiale.... :)

c7 e c9.... avevo fatto dei test e i timing non influiscono così tanto come nei B3... Con le DDR2 da cas 4 a cas 8 perdevo un 2-3%, un nulla. Molto meglio essere sicuri della compatibilità... e poi comunque è una prova... in realtà aspetto le mobo SB800. Il fatto che AMD ha immesso overdrive 3.0 mi sembra di buon auspicio.

Quello che voglio provare è fino a quanto va l'OC dell'NB ed i guadagni.... poi mi butterò nelle 2GHz di DDR3 se sono effettivamente sfruttabili.

Gunny Highway
29-04-2009, 13:07
Mi hanno comunicato che per venerdi arriverà la mobo e quindi previo bonifico dovrei avere tutto spero per martedi al max.... inutile dire che sarò operativo max 25 min dopo aver ricevuto il materiale.... :)

c7 e c9.... avevo fatto dei test e i timing non influiscono così tanto come nei B3... Con le DDR2 da cas 4 a cas 8 perdevo un 2-3%, un nulla. Molto meglio essere sicuri della compatibilità... e poi comunque è una prova... in realtà aspetto le mobo SB800. Il fatto che AMD ha immesso overdrive 3.0 mi sembra di buon auspicio.

Quello che voglio provare è fino a quanto va l'OC dell'NB ed i guadagni.... poi mi butterò nelle 2GHz di DDR3 se sono effettivamente sfruttabili.


ora che mi hai fatto venire il dubbio sulla convenienza del sistema con ddr2

volevo sapere con la ram ddr3 cosa dovrei guardare per compatibilità?
Cosa rischio?

Da quanto ho capito tu prendi delle 1600mhz
quelle che ho visto io
Corsair 4GB (2X 2GB) MEMORIA RAM CORSAIR DDR3 DHX 1600MHZ CL9 TW a 83€
e da l ultimo link che hai postato dal sito insidehw con le ddr3 da 1600mhz si ha un leggero guadagno ma nn è tanto quello che mi interessa è che monterei un sistema + longevo spendendo 40€ in + di ram

jacopo147
29-04-2009, 13:10
http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx

probabilmente è già stato postato... ma io l'ho saputo ora.... mo lo provo.

Molto interessante... Ora il Vcore arriva a 1,55V mentre prima era limitato a 1,45V. Forse accetta come limite l'impostazione iniziale da bios. Il molti arriva a 47X mentre prima era 40X il limite. Ci sono parametri nuovi e sembra che si possa cambiare il clock NB e salvare le impostazioni per diverse configurazioni. Nella parte autooverclock si può scegliere pure l'auto overvolt, interessante.... è da provare.

bentornato paolo :asd: ma che t'eri perso dietro a 2 bei.. occhioni?

Walrus74
29-04-2009, 13:48
Non so se è già stato segnalato ma su Fudzilla hanno pubblicato una review del Phenom II 955 abbinato ad una mobo MSI 790FX-GD70 -> MSI 790FX-GD70 and Phenom II 955BE (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=13404&Itemid=1)

Interessante la parte dei test in overclock sia di bus che di molti, anche se, come al solito, l' NB non viene sfruttato a puntino (se non sbaglio l'hanno tirato max a 2300 con delle ddr3 1600 :doh: ).

DartBizu
29-04-2009, 13:55
Da notare che stan scendendo 1 euro al colpo per essere i primi nella lista di trovaprezzi per il PH2 955 :stordita:

Knukcles
29-04-2009, 14:12
Non so se è già stato segnalato ma su Fudzilla hanno pubblicato una review del Phenom II 955 abbinato ad una mobo MSI 790FX-GD70 -> MSI 790FX-GD70 and Phenom II 955BE (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=13404&Itemid=1)

Interessante la parte dei test in overclock sia di bus che di molti, anche se, come al solito, l' NB non viene sfruttato a puntino (se non sbaglio l'hanno tirato max a 2300 con delle ddr3 1600 :doh: ).

Ma quanto mi piace quella scheda madre!:D
sono 2 settimane che mi gira l'idea di vendere il sistema 775 x farmi quella......speriamo che mi si passa sta cosa......

Etchelon
29-04-2009, 14:16
Sono un ingegnere informatico e ora sono ricercatore del CNR... Quindi sono abiutuato a leggere articolo o documentazione tecnica, anche in inglese... E quella AMD me la sono letta tutta... :D Sono anche appassionato di microelettronica e architettura delle CPU...
Complimenti collega, dev'esser impegnativo lavorare al CNR! :mano:

paolo.oliva2
29-04-2009, 14:23
Non so se è già stato segnalato ma su Fudzilla hanno pubblicato una review del Phenom II 955 abbinato ad una mobo MSI 790FX-GD70 -> MSI 790FX-GD70 and Phenom II 955BE (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=13404&Itemid=1)

Interessante la parte dei test in overclock sia di bus che di molti, anche se, come al solito, l' NB non viene sfruttato a puntino (se non sbaglio l'hanno tirato max a 2300 con delle ddr3 1600 :doh: ).

Direi che va tutto confermato... ma a me sembra una fotocopia puntuale ogni qual volta AMD immette in commercio un modello nuovo di procio. I primi test sono sempre negativi e poi a mano a mano scappano fuori le migliorie.

insomma... 1,35V per occare un 955 a 3,8GHz mi sembra un risultato più che ottimo, perfettamente raggiungibile (ma non ho capito se RS) con il dissi stock. Comunque sulla fine dell'articolo c'è un commento che fa ben sperare... Phenom II X4 955 with an overclock to a stable 3.8GHz is a great CPU for €225, and we can recommend it. Of course, we would be happier to see 4+GHz.

mtitone
29-04-2009, 14:41
Sai per caso per quando possiamo attenderci l'ingresso sul mercato di SB800? ...perchè overdrive 3.0 è di buon auspicio secondo te?



e poi comunque è una prova... in realtà aspetto le mobo SB800. Il fatto che AMD ha immesso overdrive 3.0 mi sembra di buon auspicio.

Walrus74
29-04-2009, 14:44
Direi che va tutto confermato... ma a me sembra una fotocopia puntuale ogni qual volta AMD immette in commercio un modello nuovo di procio. I primi test sono sempre negativi e poi a mano a mano scappano fuori le migliorie.

insomma... 1,35V per occare un 955 a 3,8GHz mi sembra un risultato più che ottimo, perfettamente raggiungibile (ma non ho capito se RS) con il dissi stock. Comunque sulla fine dell'articolo c'è un commento che fa ben sperare... Phenom II X4 955 with an overclock to a stable 3.8GHz is a great CPU for €225, and we can recommend it. Of course, we would be happier to see 4+GHz.

Nel testbed hanno messo come dissi lo Scythe Andy Kabuto...anche se non capisco quale sia visto che esiste uno Scythe Andy Samurai ed uno Scythe Kabuto....boh...

OEidolon
29-04-2009, 14:44
Sai per caso per quando possiamo attenderci l'ingresso sul mercato di SB800? ...perchè overdrive 3.0 è di buon auspicio secondo te?

io avevo letto in qualche roadmap che dovrebbe uscire dopo l'estate

paolo.oliva2
29-04-2009, 14:45
Da notare che stan scendendo 1 euro al colpo per essere i primi nella lista di trovaprezzi per il PH2 955 :stordita:

Comunque, molto sinceramente, c'è un qualche cosa di strano.
Il 940 a fronte di un prezzo di listino ufficiale aveva un ricarico di circa 50€ in più... se vi ricordate all'inizio lo si trovava a 300€, per poi calare a 250€ (che era il prezzo reale) per poi andare sui 220€ dopo il ribasso del listino da parte di AMD, mentre ora il 955 è perfettamente in linea con il listino ufficiale.
Io non penso che i distributori italiani siano diventati di colpo "onesti"... ed effettivamente per essere il top di produzione il 955 ha un prezzo veramente competitivo. Non facciamo inutili paragoni all'i7, perché incide sotto all'1% sul totale delle vendite Intel non è quel procio che comanda i listini del mercato, ed il 955 rispetto al Q9550/Q9650 ha un rapporto prezzo/performances da poter concedere tranquillamente anche 250€.
Io rimango dell'idea che per il 955 i fornitori NON applicano ricarichi per il semplice motivo che a breve usciranno proci nuovi, e l'intento è quello di venderli senza avere grosse quantità in casa all'uscita di modelli nuovi.

Vedremo se mi sbaglio.

Questo anticipo dell'esa cade quasi a fagiolo se fosse destinato pure al desktop. Un incremento secco del 50% in ambito multicore sarebbe un'occasione imperdibile per AMD per commercializzare un FX con le contro@@. Ma soprattutto non troverei "controindicazioni"... cacchio... l'esa è una realtà ed anche se al limite l'esa per desktop potrebbe perdere degli MC ulteriori per renderlo compatibile al socket AM3, non sarebbe certamente la perdita di un 5-10% di IPC un problema, a fronte di un incremento di un 40-45%...
Il 955 arriva a 3,8GHz con il Vcore def... ed è lo step C2. Se l'esa impiegasse l'ULK, un esa a 4GHz con un Vcore ancora inferiore potrebbe essere una realtà.

netcrusher
29-04-2009, 14:50
Comunque, molto sinceramente, c'è un qualche cosa di strano.
Il 940 a fronte di un prezzo di listino ufficiale aveva un ricarico di circa 50€ in più... se vi ricordate all'inizio lo si trovava a 300€, per poi calare a 250€ (che era il prezzo reale) per poi andare sui 220€ dopo il ribasso del listino da parte di AMD, mentre ora il 955 è perfettamente in linea con il listino ufficiale.
Io non penso che i distributori italiani siano diventati di colpo "onesti"... ed effettivamente per essere il top di produzione il 955 ha un prezzo veramente competitivo. Non facciamo inutili paragoni all'i7, perché incide sotto all'1% sul totale delle vendite Intel non è quel procio che comanda i listini del mercato, ed il 955 rispetto al Q9550/Q9650 ha un rapporto prezzo/performances da poter concedere tranquillamente anche 250€.
Io rimango dell'idea che per il 955 i fornitori NON applicano ricarichi per il semplice motivo che a breve usciranno proci nuovi, e l'intento è quello di venderli senza avere grosse quantità in casa all'uscita di modelli nuovi.

Vedremo se mi sbaglio.

Questo anticipo dell'esa cade quasi a fagiolo se fosse destinato pure al desktop. Un incremento secco del 50% in ambito multicore sarebbe un'occasione imperdibile per AMD per commercializzare un FX con le contro@@. Ma soprattutto non troverei "controindicazioni"... cacchio... l'esa è una realtà ed anche se al limite l'esa per desktop potrebbe perdere degli MC ulteriori per renderlo compatibile al socket AM3, non sarebbe certamente la perdita di un 5-10% di IPC un problema, a fronte di un incremento di un 40-45%...
Il 955 arriva a 3,8GHz con il Vcore def... ed è lo step C2. Se l'esa impiegasse l'ULK, un esa a 4GHz con un Vcore ancora inferiore potrebbe essere una realtà.

quindi tu attualmente consiglieresti un 955 ad un 940.......tenendo conto dei prezzi e delle performances.......

maurilio968
29-04-2009, 14:56
il 955 rispetto al Q9550/Q9650 ha un rapporto prezzo/performances da poter concedere tranquillamente anche 250€.

Io rimango dell'idea che per il 955 i fornitori NON applicano ricarichi per il semplice motivo che a breve usciranno proci nuovi, e l'intento è quello di venderli senza avere grosse quantità in casa all'uscita di modelli nuovi.


Spero che tu abbia ragione. Il problema di amd però mi sembra la concorrenza "in casa" portata proprio dal 940 a 179 euro.
Finchè ci saranno recensioni (compresa quella di hwupgrade) o test che non indicano guadagni tangibili con am3+ddr3 il 955 non decolla.

In tal senso attendiamo tutti "lumi" dai tuoi test. Come sempre.

paolo.oliva2
29-04-2009, 14:57
Sai per caso per quando possiamo attenderci l'ingresso sul mercato di SB800? ...perchè overdrive 3.0 è di buon auspicio secondo te?

Perchè l'ACC 3.0 è una prerogativa dell'SB800.

Ora... esce l'overdrive 3.0... l'SB800 da dopo l'estate viene anticipato... l'esa viene anticipato per il mercato server, il 955 viene venduto ad un prezzo basso senza ladrate dai rivenditori, le mobo SB750/DDR3 top di gamma sono disponibili quasi solo su ordinazione... insomma, l'ipotesi di un lancio di un esa per desktop (marcato FX) in contemporanea a mobo SB800 mi sembrerebbe possibilissimo.

Inoltre non dimentichiamoci che voci di un ribasso del 30% del listino AMD per dopo l'estate sono già comparse... ma a me sembrerebbe irreale che AMD possa avere un listino il cui top potrebbe essere sui 170€... quindi l'ipotesi di modelli a clock superiori e forse di FX-ESA prende sempre di più corpo.

L'ultimo punto che è chiarificatore a mio avviso, è il nulla di nuovo sul 32nm almeno sino a fine 2010-inizi 2011... Con un esa in casa è semplicemente ridicolo che AMD ci rinunci commercializzando unicamente quad anche se prima o poi sui 4GHz ci arriverà... ma sarebbe comprensibile se potesse offrire un esa a 4GHz, in cui i 2 core aggiuntivi risolverebbero ampiamente l'IPC inferiore rispetto agli i7... in cui, a mio parere, la lotta si sposterà sul TDP per permettere clock superiori ed in questo il silicio AMD, anche senza HKMG e ULK già dimostra la bontà.

maurilio968
29-04-2009, 14:58
Questo anticipo dell'esa cade quasi a fagiolo se fosse destinato pure al desktop. Un incremento secco del 50% in ambito multicore sarebbe un'occasione imperdibile per AMD per commercializzare un FX con le contro@@. Ma soprattutto non troverei "controindicazioni"... cacchio... l'esa è una realtà ed anche se al limite l'esa per desktop potrebbe perdere degli MC ulteriori per renderlo compatibile al socket AM3, non sarebbe certamente la perdita di un 5-10% di IPC un problema, a fronte di un incremento di un 40-45%...

Magari AMd proponesse l'esa su am3. Spero che ti leggano.

MonsterMash
29-04-2009, 14:58
Comunque, molto sinceramente, c'è un qualche cosa di strano.
Il 940 a fronte di un prezzo di listino ufficiale aveva un ricarico di circa 50€ in più... se vi ricordate all'inizio lo si trovava a 300€, per poi calare a 250€ (che era il prezzo reale) per poi andare sui 220€ dopo il ribasso del listino da parte di AMD, mentre ora il 955 è perfettamente in linea con il listino ufficiale.
Io non penso che i distributori italiani siano diventati di colpo "onesti"... ed effettivamente per essere il top di produzione il 955 ha un prezzo veramente competitivo. Non facciamo inutili paragoni all'i7, perché incide sotto all'1% sul totale delle vendite Intel non è quel procio che comanda i listini del mercato, ed il 955 rispetto al Q9550/Q9650 ha un rapporto prezzo/performances da poter concedere tranquillamente anche 250€.
Io rimango dell'idea che per il 955 i fornitori NON applicano ricarichi per il semplice motivo che a breve usciranno proci nuovi, e l'intento è quello di venderli senza avere grosse quantità in casa all'uscita di modelli nuovi.

Vedremo se mi sbaglio.

Questo anticipo dell'esa cade quasi a fagiolo se fosse destinato pure al desktop. Un incremento secco del 50% in ambito multicore sarebbe un'occasione imperdibile per AMD per commercializzare un FX con le contro@@. Ma soprattutto non troverei "controindicazioni"... cacchio... l'esa è una realtà ed anche se al limite l'esa per desktop potrebbe perdere degli MC ulteriori per renderlo compatibile al socket AM3, non sarebbe certamente la perdita di un 5-10% di IPC un problema, a fronte di un incremento di un 40-45%...
Il 955 arriva a 3,8GHz con il Vcore def... ed è lo step C2. Se l'esa impiegasse l'ULK, un esa a 4GHz con un Vcore ancora inferiore potrebbe essere una realtà.

Se ho capito bene il tuo ragionamento pensi che i prezzi siano allineati a quelli del listino amd e non superiori (nonostante la cpu sia appena uscita) perchè i negozianti non vogliono specularci troppo su, dato che tra poco potrebbero venderne di meno, causa l'imminente uscita di modelli superiori.
Ma questa cosa non mi convince affatto, soprattutto perchè non credo che i negozianti (ma neanche i grossi distributori) abbiano informazioni privilegiate riguardo i progetti produttivi di amd. Se davvero amd sta coltivando in segreto un phenom fx esacore, di sicuro non va a dirlo ai commercianti :)

paolo.oliva2
29-04-2009, 14:59
Spero che tu abbia ragione. Il problema di amd però mi sembra la concorrenza "in casa" portata proprio dal 940 a 179 euro.
Finchè ci saranno recensioni (compresa quella di hwupgrade) o test che non indicano guadagni tangibili con am3+ddr3 il 955 non decolla.

In tal senso attendiamo tutti "lumi" dai tuoi test. Come sempre.

Si si, chiaro.

Al momento io scrivo unicamente le mie idee... e non metto minimamente in dubbio che le unisco anche alle mie speranze :), poi in ogni caso quando posto i risultati sono più obiettivo.

paolo.oliva2
29-04-2009, 15:04
Se ho capito bene il tuo ragionamento pensi che i prezzi siano allineati a quelli del listino amd e non superiori (nonostante la cpu sia appena uscita) perchè i negozianti non vogliono specularci troppo su, dato che tra poco potrebbero venderne di meno, causa l'imminente uscita di modelli superiori.
Ma questa cosa non mi convince affatto, soprattutto perchè non credo che i negozianti (ma neanche i grossi distributori) abbiano informazioni privilegiate riguardo i progetti produttivi di amd. Se davvero amd sta coltivando in segreto un phenom fx esacore, di sicuro non va a dirlo ai commercianti :)

Ma anche se lo dicesse ai commercianti... secondo te lo direbbero? Un esa a 300€ a 3GHz (supponiamo) chi comprerebbe ora un 955? Una mobo SB800 a 10€ in più di una Sb750... chi comprerebbe ora una SB750? Ma i distributori non possono stare in stallo per 30 giorni...

In generale comunque sono più abbottonati i commercianti... secondo te un 940 che a fronte di un listino invariato è arrivato a 180€... vuol dire che i distributori/fornitori già sapevano da oltre 1 mese che il 955 non sarebbe costato + di 220€... e questo è perfettamente compatibile con il fatto che possano sapere perfettamente cosa uscirà a breve...

OEidolon
29-04-2009, 15:07
Perchè l'ACC 3.0 è una prerogativa dell'SB800.

Ora... esce l'overdrive 3.0... l'SB800 da dopo l'estate viene anticipato... l'esa viene anticipato per il mercato server, il 955 viene venduto ad un prezzo basso senza ladrate dai rivenditori, le mobo SB750/DDR3 top di gamma sono disponibili quasi solo su ordinazione... insomma, l'ipotesi di un lancio di un esa per desktop (marcato FX) in contemporanea a mobo SB800 mi sembrerebbe possibilissimo.


quindi secondo te potrebbero anticipare (tipo agli inizi di giugno) sb800 + esacore AM3? wow...di solito si rimanda, se anticipo vuol dire che sono lanciati bene sia con la progettazione (ancora a suo tempo) sia con la produzione (cioè i test sono andati lisci).

paolo.oliva2
29-04-2009, 15:11
quindi tu attualmente consiglieresti un 955 ad un 940.......tenendo conto dei prezzi e delle performances.......

Questo non posso dirlo senza averlo provato.

Per me il 940 è ancora competitivo perché le DDR2 uno le ha già e pure una mobo AM2-AM2+...
Per quanto il 955 possa avere più OC e più IPC, il rapporto prezzo/performances è meno favorevole al 940/AM2+/DDR2.

Guardando il futuro... la cosa è diversa... Se ci fossero già in commercio mobo con SB800, praticamente acquistando ex-novo un sistema DDR3, lo si terrebbe sino al 2011... non dimentichiamoci comunque che in caso di OC alti e/o di esacore, le DDR2 indubbiamente rappresenterebbero un collo di bottiglia.

maurilio968
29-04-2009, 15:16
quindi secondo te potrebbero anticipare (tipo agli inizi di giugno) sb800 + esacore AM3? wow...di solito si rimanda, se anticipo vuol dire che sono lanciati bene sia con la progettazione (ancora a suo tempo) sia con la produzione (cioè i test sono andati lisci).

Forse AMd sta marcando intel più stretto di quanto non pensiamo e magari spera di anticipare l'esa su desktop rispetto a intel. Ripetendo l'exploit delle vga 48xx : una piattaforma esa un pelo sotto intel ma con un rapporto prezzo/prestazioni molto migliore.

dmonline
29-04-2009, 15:19
Salve a tutti!
Vi leggo assiduamente da tempo e ho cercato di fare tesoro di tutte le vostre discussioni riguardo i nuovi Phenom II :)
Ma c'è una cosa che non sono riuscito proprio a capire (spero perdonerete la mia niubbaggine): che differenza c'è tra il North Bridge e l'HT Link? E' meglio tenerli entrambi alla stessa frequenza? Il NB è più importante, dal punto di vista delle prestazioni e della stabilità del sistema rispetto all'HT Link?
Grazie in anticipo per l'aiuto :D

bjt2
29-04-2009, 16:16
Complimenti collega, dev'esser impegnativo lavorare al CNR! :mano:

Non tanto... C'è l'orario flessibile... E puoi anche autocertificare che stai lavorando a casa...

bjt2
29-04-2009, 16:27
Forse AMd sta marcando intel più stretto di quanto non pensiamo e magari spera di anticipare l'esa su desktop rispetto a intel. Ripetendo l'exploit delle vga 48xx : una piattaforma esa un pelo sotto intel ma con un rapporto prezzo/prestazioni molto migliore.

Gli esacore farebbero salire del 40%-45% le prestazioni in encoding, in cinebench e altri bench multimediali dove l'HT paga. A quel punto la differenza con l'i7 si assottiglia e di molto, perchè a parità di clock al Phenom manca un 25-30%, con il 50% in più di core si recupera in alcuni bench e si rimane sotto in altri...

bjt2
29-04-2009, 16:28
Salve a tutti!
Vi leggo assiduamente da tempo e ho cercato di fare tesoro di tutte le vostre discussioni riguardo i nuovi Phenom II :)
Ma c'è una cosa che non sono riuscito proprio a capire (spero perdonerete la mia niubbaggine): che differenza c'è tra il North Bridge e l'HT Link? E' meglio tenerli entrambi alla stessa frequenza? Il NB è più importante, dal punto di vista delle prestazioni e della stabilità del sistema rispetto all'HT Link?
Grazie in anticipo per l'aiuto :D

L'NB clock è usato nella cache L3, nel memory controller e in tutti gli switch.
L'HT clock è usato per parlare con l'esterno. Deve essere inferiore o uguale al clock NB. Poichè i vantaggi non sono molti, si consiglia di lasciare l'HT a default (1.8GHz) e di salire il più possibile con l'NB.

capitan_crasy
29-04-2009, 16:47
Sai per caso per quando possiamo attenderci l'ingresso sul mercato di SB800? ...perchè overdrive 3.0 è di buon auspicio secondo te?

Le ultime informazioni parlano del SB850 a metà del Quarto trimestre 2009...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27123742&postcount=7426)

paolo.oliva2
29-04-2009, 17:02
Le ultime informazioni parlano del SB850 a metà del Quarto trimestre 2009...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27123742&postcount=7426)

Cacchio, è molto più distante di quello che pensavo...

boh... una volta era previsto dopo l'estate, poi sembrava essere stato anticipato di un trimestre tanto da far pensare ad una commercializzazione con il 955... ora si parla di SB850 e nemmeno più di SB800....

paolo.oliva2
29-04-2009, 17:14
Comunque io ho l'impressione che il problema dell'OC nel Phenom II con raffreddamenti umani sia più difficile di quello che si pensa... oppure AMD sta pensando unicamente ad arrivare sui 4GHz e poco più in OC ma abbattere il TDP per permettere proci a 6 core nativi anche sul 45nm e 12 core in tandem (che abbiamo già visto).

Comunque non ricordo dove ma lo Shanghai non è previsto un modello a 3,1Ghz a breve? Ai tempi del 940 c'erano 300MHz di differenza tra Opteron e Desktop... ora solo 100MHz? Inoltre a stesso TDP (mi sembra)?

Insomma... vedere un 955 a 1,35V arrivare ormai a 4GHz fa presagire un notevole abbassamento del Vcore richiesto...

A me sembra che AMD stia puntando a TDP bassi e aumento dei Core...

Se facciamo mente locale... 12 core su base 45nm è veramente quasi un miracolo...

capitan_crasy
29-04-2009, 17:16
Cacchio, è molto più distante di quello che pensavo...

boh... una volta era previsto dopo l'estate, poi sembrava essere stato anticipato di un trimestre tanto da far pensare ad una commercializzazione con il 955... ora si parla di SB850 e nemmeno più di SB800....

E' solo un ipotesi, ma questo posticipo potrebbe essere dovuto a qualche motivo di tipo "Istanbuliano" della serie FX!:D ( i tempi di sviluppo sono coerenti con quelli del posticipo)

netcrusher
29-04-2009, 17:17
Comunque io ho l'impressione che il problema dell'OC nel Phenom II con raffreddamenti umani sia più difficile di quello che si pensa... oppure AMD sta pensando unicamente ad arrivare sui 4GHz e poco più in OC ma abbattere il TDP per permettere proci a 6 core nativi anche sul 45nm e 12 core in tandem (che abbiamo già visto).

Comunque non ricordo dove ma lo Shanghai non è previsto un modello a 3,1Ghz a breve? Ai tempi del 940 c'erano 300MHz di differenza tra Opteron e Desktop... ora solo 100MHz? Inoltre a stesso TDP (mi sembra)?

Insomma... vedere un 955 a 1,35V arrivare ormai a 4GHz fa presagire un notevole abbassamento del Vcore richiesto...

A me sembra che AMD stia puntando a TDP bassi e aumento dei Core...

Paolo una domanda, matu provasti il 940 su m3a32 mvp-deluxe????

Etchelon
29-04-2009, 17:43
Riguardo al problema dell'OC oltre i 4 GHz dei Phenom II, vorrei fare una riflessione dal punto di vista dello smaltimento termico (visto che non posso speculare su altro, io studio ingegneria chimica e ho una certa conoscenza dei meccanismi di scambio termico ma non di elettronica o altro): visto che con azoto liquido si è arrivati ormai a 7 GHz mentre usando acqua a 15/20° i 4 GHz non sono una certezza (dalla firma di paolo) mi vien da pensare che il problema possa essere limitato ad una specifica parte del processore che oltre i 4 GHz si scalda troppo, pur restando entro i 60° la temperatura rilevata da everest per il "processore" (non quella dei core che è più bassa). Mi vien da pensare così perchè da quanto ho capito, la struttura del CPU è: c'è il chip di silicio in basso, spesso 45 nm, e tra esso e la calotta che è a contatto con il dissipatore ci sono altri materiali di riempimento messi a strati in serie. Quindi se il dissi sta sempre ad una certa temperatura non abbastanza bassa (dettata dalle temperature di circa 20° di aria e acqua), e poichè il flusso di calore è proporzionale ad una differenza di temperatura Tcpu - Tdissi, diciamo che salendo con l'OC sale questa forza motrice ma non abbastanza da raffreddare tutti i componenti del cpu, visto che il calore passa dalla zona più calda (che immagino siano i core, o forse no? le temperature rilevate da everest mi paiono strane) alla calotta e quindi al dissi, passando però da altri strati di materiale, che magari son proprio loro a lavorare oltre una certa T di soglia per cui sono stati progettati, dando instabilità (visto che i sensori di temperatura sono uno per core e uno per "CPU" in genere ma non si sa bene dove). Lo dico perchè pur essendo materiale ad alta conducibilità, ci potrebbero lo stesso essere delle forti disomogeneità locali di T (e se le temperature dei core sono vere, eccone il primo esempio). Poi boh, non so come è fatto nello specifico un processore, son solo supposizioni :boh:

dmonline
29-04-2009, 17:46
L'NB clock è usato nella cache L3, nel memory controller e in tutti gli switch.
L'HT clock è usato per parlare con l'esterno. Deve essere inferiore o uguale al clock NB. Poichè i vantaggi non sono molti, si consiglia di lasciare l'HT a default (1.8GHz) e di salire il più possibile con l'NB.

Perfetto! Grazie Mille! Gentilissimo!:D

Maxbern
29-04-2009, 17:49
L'NB clock è usato nella cache L3, nel memory controller e in tutti gli switch.
L'HT clock è usato per parlare con l'esterno. Deve essere inferiore o uguale al clock NB. Poichè i vantaggi non sono molti, si consiglia di lasciare l'HT a default (1.8GHz) e di salire il più possibile con l'NB.

Aggiungiamo anche che la frequenza dell'HT è importante solo in configurazioni multi-gpu ;)

MonsterMash
29-04-2009, 18:01
Riguardo al problema dell'OC oltre i 4 GHz dei Phenom II, vorrei fare una riflessione dal punto di vista dello smaltimento termico (visto che non posso speculare su altro, io studio ingegneria chimica e ho una certa conoscenza dei meccanismi di scambio termico ma non di elettronica o altro): visto che con azoto liquido si è arrivati ormai a 7 GHz mentre usando acqua a 15/20° i 4 GHz non sono una certezza (dalla firma di paolo) mi vien da pensare che il problema possa essere limitato ad una specifica parte del processore che oltre i 4 GHz si scalda troppo, pur restando entro i 60° la temperatura rilevata da everest per il "processore" (non quella dei core che è più bassa). Mi vien da pensare così perchè da quanto ho capito, la struttura del CPU è: c'è il chip di silicio in basso, spesso 45 nm, e tra esso e la calotta che è a contatto con il dissipatore ci sono altri materiali di riempimento messi a strati in serie. Quindi se il dissi sta sempre ad una certa temperatura non abbastanza bassa (dettata dalle temperature di circa 20° di aria e acqua), e poichè il flusso di calore è proporzionale ad una differenza di temperatura Tcpu - Tdissi, diciamo che salendo con l'OC sale questa forza motrice ma non abbastanza da raffreddare tutti i componenti del cpu, visto che il calore passa dalla zona più calda (che immagino siano i core, o forse no? le temperature rilevate da everest mi paiono strane) alla calotta e quindi al dissi, passando però da altri strati di materiale, che magari son proprio loro a lavorare oltre una certa T di soglia per cui sono stati progettati, dando instabilità (visto che i sensori di temperatura sono uno per core e uno per "CPU" in genere ma non si sa bene dove). Lo dico perchè pur essendo materiale ad alta conducibilità, ci potrebbero lo stesso essere delle forti disomogeneità locali di T (e se le temperature dei core sono vere, eccone il primo esempio). Poi boh, non so come è fatto nello specifico un processore, son solo supposizioni :boh:

Io non penso che il problema dell'OC bloccato a 4ghz riguardi la T fuori specifica di una parte della cpu, direi piuttosto che gli OC migliori a temperature molto basse (soprattutto prossime allo zero assoluto) sono dovuti al fatto che i materiali conduttori e semiconduttori cambiano le proprie caratteristiche quando si trovano a temperature molto basse. Oltre ad aumentare di molto la conducibilità, in un transistor a temperature molto basse migliorano anche notevolmente i tempi di risposta, diminuiscono di molto le interferenze elettriche dovute all'agitazione termica, e conseguentemente i segnali diventano più puliti, etc.

Etchelon
29-04-2009, 18:12
No...a parte che i 7 GHz li han fatti con azoto liquido, quindi già il coolant non era prossimo allo zero assoluto, è solo il coolant stesso a stare a bassissima temperatura perchè il processore è costruito di materiali con una certa resistenza termica...quindi anche usando un liquido a -80° dentro al CPU ci saranno almeno 0° se non di più viste le frequenze pazzesche...in altri termini, essendo il sistema NON ideale non è neanche isotermo, ma la temperatura scende di brutto dal punto dove il calore viene generato fino alla superficie del dissipatore. I core non saranno mai vicini allo zero assoluto nè alla temperatura dell'azoto liquido.

Crystal1988
29-04-2009, 18:18
Si... l'avevo fatto con le DDR2. Con 2 banchi di memorie e DDR2 1250MHz sopra i 2,8GHz di NB e OC procio 3,950GHz nessun incremento.
Mentre invece con 4 banchi di ram a 1066 e NB a 2,950GHz riuscivo ad essere circa uguale... quindi con 4 banchi di ram l'OC dell'NB influenza un casino.

Per farti un'idea, con winrar 3,950GHz procio e NB 2,850GHz e DDR2 1250GHz, winrar 3,140MB/s. 3,100MB/s con stesso OC procio/NB e DDR2 1066 ma 4 banchi!!!

Ma l'assurdo è l'OC/IPC del procio. Non so se ti ricordi quei test... l'NB incrementa l'IPC in base all'OC del procio. Un NB a 2,8GHz ma con clock procio def non portava quasi nulla di incremento, mentre a 3,8GHz di clock procio l'OC dell'NB incrementava l'IPC... questo IPC si sommava all'incremento dell'OC. Se un 955 potesse arrivare a 4,2GHz, con le DDR3 e OC NB questo incremento di IPC dovrebbe essere di un 5% buono... ed io punto principalmente su questo. Se i bench che farò mi daranno ragione, un 955 già a 4-4,1GHz sarebbe come un 940 a 4,4GHz su DDR2....

Ma Paolo ti avrò detto mille volte che Win Rar non ha senso prenderlo come RIFERIMENTO per comprendere le differenze di prestazioni..:sofico:
Vive quasi solo di banda, è più che normale!

Crystal1988
29-04-2009, 18:20
Spero che tu abbia ragione. Il problema di amd però mi sembra la concorrenza "in casa" portata proprio dal 940 a 179 euro.
Finchè ci saranno recensioni (compresa quella di hwupgrade) o test che non indicano guadagni tangibili con am3+ddr3 il 955 non decolla.

In tal senso attendiamo tutti "lumi" dai tuoi test. Come sempre.

Purtroppo, SICURAMENTE, se non si va in una situazione di OC Cpu; OC pesante NB; ddr3 ad almeno 1600mhz... il 955 non decolla, ma parliamo di OC. A default scordati il decollo ;)

capitan_crasy
29-04-2009, 19:52
Prima ancora che le nuove CPU K10 Athlon2 X3 core RANA siano presentate ufficialmente da AMD, ASRock rilascia i BIOS in grado di sbloccare il 4 core dormiente!:read:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090429204741_asrockAthlonIIX34xxunclock4core01.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090429204805_asrockAthlonIIX34xxunclock4core02.jpg

Ricordo che le CPU core RANA sono triple core K10 senza la cache L3, derivanti dal core Propus Quad core, anch'essi senza cache L3...
La presentazione di queste CPU è fissata per il secondo/terzo trimestre 2009 ( Giugno o Agosto 2009 )

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-8732-view-Athlon-II-X3-4xx-unlock-the-fourth-core.html)

Maxbern
29-04-2009, 20:00
Prima ancora che le nuove CPU K10 Athlon2 X3 core RANA siano presentate ufficialmente da AMD, ASRock rilascia i BIOS in grado di sbloccare il 4 core dormiente!:read:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090429204741_asrockAthlonIIX34xxunclock4core01.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090429204805_asrockAthlonIIX34xxunclock4core02.jpg

Ricordo che le CPU core RANA sono triple core K10 senza la cache L3, derivanti dal core Regor Quad core, anch'essi senza cache L3...
La presentazione di queste CPU è fissata per il secondo/terzo trimestre 2009 ( Giugno o Agosto 2009 )

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-8732-view-Athlon-II-X3-4xx-unlock-the-fourth-core.html)

Fantastico, ancora prima di uscire sul mercato le hanno già sbloccate! :doh:

esticbo
29-04-2009, 21:25
Ultimamente nn capisco AMD con la storia dei core bloccati e poi sbloccati, perché credo che cosí perda un po' di soldi, che lo stia facendo per attrarre + utenti a comprare i suoi prodotti??

capitan_crasy
29-04-2009, 22:41
Ultimamente nn capisco AMD con la storia dei core bloccati e poi sbloccati, perché credo che cosí perda un po' di soldi, che lo stia facendo per attrarre + utenti a comprare i suoi prodotti??


AMD resterà sempre contraria a questa pratica...
I rischi di instabilità sono troppo alti...

Jaguar64bit
29-04-2009, 23:24
Ultimamente nn capisco AMD con la storia dei core bloccati e poi sbloccati, perché credo che cosí perda un po' di soldi, che lo stia facendo per attrarre + utenti a comprare i suoi prodotti??



la storia dei 4 core sbloccabili , doveva essere una specie di omaggio in stile spendo poco e mi danno anche il regalino , poi alla fin fine s'è visto che su 10 utenti il giochino dei 4 core riusciva a 2-3 nella migliore delle ipotesi e la cosa alla fine s'è sgonfiata.



AMD resterà sempre contraria a questa pratica...
I rischi di instabilità sono troppo alti...



vero , ciò non toglie che poteva non rendere possibile tale pratica , se teneva tanto che i clienti avessero tutta questa stabilità.

overclock80
30-04-2009, 09:40
la storia dei 4 core sbloccabili , doveva essere una specie di omaggio in stile spendo poco e mi danno anche il regalino , poi alla fin fine s'è visto che su 10 utenti il giochino dei 4 core riusciva a 2-3 nella migliore delle ipotesi e la cosa alla fine s'è sgonfiata.


vero , ciò non toglie che poteva non rendere possibile tale pratica , se teneva tanto che i clienti avessero tutta questa stabilità.


Se consideriamo che la gran parte delle cpu vanno nei preassemblati che non mi pare consentano questi giochetti , dal punto di vista del marketing la mossa di AMD nel breve è stata furba, e considerando che nel campo non hanno mai brillato...anzi è una grossa sorpresa. :D

Gli utenti che conoscono e sono capaci di sbloccare i core inattivi sono del resto un'esigua minoranza. La stessa minoranza che però è disposta ad acquistare queste cpu che hanno una qualche possibilità di avere un qualcosa in più se si è fortunati. Quindi ha venduto più cpu tra gli appassionati a costo "zero" senza avere svantaggi altrove.

Se non fosse che per quello che devo fare il sistema attuale mi va più che bene, ti assicuro che pure io ci avrei fatto un pensierino a prendere chessò un 720 per smanettarci un pò. :D

nemodark
30-04-2009, 10:21
.

stecdc
30-04-2009, 10:31
scusate ragazzi mi intrometto e faccio una domandina veloce veloce, a cui non ho trovato risposta nelle pagine di questo thread che mi sono letto.
Allora io ho un x3 720 be e una mobo gigabyte ma790x-ud4.


Avendo il moltiplicatore sbloccato sono a 3.31 ghz con v core def, il problema è che overcloccando modificando il moltiplicatore mi si disabilita il cool and quite, in quanto mi rimane sempre quel moltiplicatore che ho impostato dal bios per fare oc. Siete a conoscenza di una utility con la quale posso impostare i vari profili per il cool and quite, impostando e attivando da win quindi i vari stadi che il c and q ha?

paolo.oliva2
30-04-2009, 10:33
scusate ragazzi mi intrometto e faccio una domandina veloce veloce, a cui non ho trovato risposta nelle pagine di questo thread che mi sono letto.
Allora io ho un x3 720 be e una mobo gigabyte ma790x-ud4.


Avendo il moltiplicatore sbloccato sono a 3.31 ghz con v core def, il problema è che overcloccando modificando il moltiplicatore mi si disabilita il cool and quite, in quanto mi rimane sempre quel moltiplicatore che ho impostato dal bios per fare oc. Siete a conoscenza di una utility con la quale posso impostare i vari profili per il cool and quite, impostando e attivando da win quindi i vari stadi che il c and q ha?

K10Stat :)

paolo.oliva2
30-04-2009, 10:52
Anche per me il discorso del 4 core riattivabile e quant'altro è più una facciata che una cosa tangibile... però quello che è incomprensibile a livello di marketing è che comunque AMD ha in ogni caso venduto proci che potevano essere dei quad magari a clock bassi come X3, ed i 258mm2 di silicio li sta vendento come nel caso dei 720 a 100€... AMD non sta certamente facendo miracoli o addirittura vendendo in negativo, quindi mi pare più che logico che il margine c'è e parecchio.

Se la riduzione del 30% sarà confermata dopo l'estate, un quad a 3GHz dovrebbe costare attorno ai 150€ ed un esa non FX potrebbe realmente costare sui 200€ (contando che il die non subirebbe un aumento di superficie considerevole)...

Se ci aggiungiamo che ancora AMD non ha introdotto l'HKMG e ULK, ma se riuscisse a diminuire ulteriormente il TDP ugualmente senza ricorrere a successive metallizzazioni.... beh, questo sarebbe a tutto vantaggio dei costi di produzione.

Quando avrò il 955 lo testerò... ma c'è un punto in cui sono veramente curioso... verificare se il 955 a 1,35V è RS a 3,8GHz, come è stato postato da diversi.
Non è una cosa di poco conto... perché come ho constatato sul 940, il TDP aumenta non tanto con il clock ma con il Vcore. Se il 955 a 1,35V arrivasse a 3,8GHz, assolutamente non potrebbe essere più di 130W, e questo la direbbe lunga sul margine di AMD dal clock commercializzato al clock che si potrebbe commercializzare... ed anche a possibili clock di un esacore :)

stecdc
30-04-2009, 10:57
K10Stat :)


grazie. Purtroppo non mi funziona, nel senso che il mio problema è che dato che dal bios ho impostato da 17x, il pc non si schioda da quel moltiplicatore. Eppure il cool and quite è attivato, mi rimane attivato solo se oc dal bios con l fsb, mentre se modifico il moltiplicatore, anche se da win metto risparmio energia massimo, il cool and quite mi si disabilita automaticamente...

paolo.oliva2
30-04-2009, 11:01
Paolo una domanda, matu provasti il 940 su m3a32 mvp-deluxe????

Si, l'ho provato.

Il casino era che alzando il bus aumentava pure il Vcore in automatico... mi sembra che sono arrivato sui 300MHz di bus ed almeno con una discreta stabilità attorno ai 3,9GHz ma non essendo a liquido e con il dissi stock non l'ho messo sotto stress... ma comunque girava... e poi la mobo si è inchiodata e non si è più sbloccata GRRRR

paolo.oliva2
30-04-2009, 11:05
grazie. Purtroppo non mi funziona, nel senso che il mio problema è che dato che dal bios ho impostato da 17x, il pc non si schioda da quel moltiplicatore. Eppure il cool and quite è attivato, mi rimane attivato solo se oc dal bios con l fsb, mentre se modifico il moltiplicatore, anche se da win metto risparmio energia massimo, il cool and quite mi si disabilita automaticamente...

Io farei in questo modo:

Proverei sino a che molti massimo C&Q funzia.... dopodiche fai un OC "ibrido" :)

Max molti per far funzionare C&Q e il rimanente agisci sul bus... se poi trovi il limite delle ram in OC, giochi sul diminuire il molti, aumentare il bus impostando le ram ad un divisore inferiore.... e poi vedi anche l'NB e HT....

ozlacs
30-04-2009, 11:21
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=555868

:oink:

paolo.oliva2
30-04-2009, 11:46
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=555868

:oink:

Mi permetto di quotarti e di postare la foto.... merita!!!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090430124559_7038.JPG

Walrus74
30-04-2009, 11:54
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=555868

:oink:

http://www.mmorpgitalia.it/forum/images/smilies/rambo.gif

E poi anticipo il Capitano.....

http://www.mmorpgitalia.it/forum/images/smilies/sparta.gif

:D :D :D :D

Complimenti vivissimi a "LimitTeam_Sigh & qooitry & Ultra"...chiunque essi siano!!

capitan_crasy
30-04-2009, 12:23
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=555868

:oink:

Mi permetto di quotarti e di postare la foto.... merita!!!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090430124559_7038.JPG


http://www.pctunerup.com/up//results/_200904/20090430132210_icon_sparta_7.00ghz.gif

Aggiornamento:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090430204101_screen26.jpg


Clicca qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=556849)

ozlacs
30-04-2009, 12:36
se ora un quad arriva a 7GHz, ci pensate quanto possono essere mostruosi in oc i Regor, dual nativi e qualche mese in più di affinamento sul processo produttivo? :oink:

ozlacs
30-04-2009, 13:40
7200 :eek:

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=556735

capitan_crasy
30-04-2009, 13:43
7200 :eek:

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=556735

Si ma in questo caso hanno usato solo due core...

ozlacs
30-04-2009, 13:44
Si ma in questo caso hanno usato solo due core...

si, mi era sfuggito :stordita:

questi son 4 però:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=556849

:D

paolo.oliva2
30-04-2009, 13:52
C'è da mangiarsi le mani....
Cacchio... dai primi 940 occati a 6-6,3GHz il 955 ha guadagnato 700MHz-1GHz.

Se non ci fosse sto cacchio di muro nel raffreddamento ad aria/liquido e l'OC dipendesse unicamente dal TDP... il 940 per me a liquido avrebbe permesso i 4,5-5GHz... e LOL il 955 avrebbe incrementato almeno di altri 500MHz...

Che figata sarebbe stata... un quad a 200€ a 5GHz sicuri a liquido....

paolo.oliva2
30-04-2009, 13:53
si, mi era sfuggito :stordita:

questi son 4 però:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=556849

:D

Cacchio.... sprinta veramente... forse forse i 4,2GHz a liquido possono essere fattibili in RS... quasi quasi mi viene da sperare.

Sylvester
30-04-2009, 14:10
Cacchio.... sprinta veramente... forse forse i 4,2GHz a liquido possono essere fattibili in RS... quasi quasi mi viene da sperare.

Dai Paolo quando ti arriva questo 955 che voglio vedertelo tirare :D ??

paolo.oliva2
30-04-2009, 15:01
Dai Paolo quando ti arriva questo 955 che voglio vedertelo tirare :D ??

La mobo gli arriva venerdi... il procio e la ram l'hanno in casa... lunedi dovrebbero spedire... (se tutto procede nel verso giusto) martedi-mercoledi ho tutto.

paolo.oliva2
30-04-2009, 15:20
Vi ricordate la mia idea di avere uno sconto addizionale se l'ordine arriva da questo forum?

Sto trattando... la cosa può essere interessante e mi devono rispondere... Chiaramente non dico il fornitore... ma in PVT se la cosa si realizza lo posso fare :)

Etchelon
30-04-2009, 16:05
grazie. Purtroppo non mi funziona, nel senso che il mio problema è che dato che dal bios ho impostato da 17x, il pc non si schioda da quel moltiplicatore. Eppure il cool and quite è attivato, mi rimane attivato solo se oc dal bios con l fsb, mentre se modifico il moltiplicatore, anche se da win metto risparmio energia massimo, il cool and quite mi si disabilita automaticamente...
Ciao, scusa ma con K10Stat non devi usare un molti fisso da BIOS, ma appunto lo cambia lui da Windows!
Fai così: lasci C&Q attivo e Moltiplicatore su Auto nel BIOS, magari cambia il BUS se vuoi, cmq da Win accendi K10Stat e poi in uno dei 5 profili metti il moltiplicatore che vuoi al Pstate 0 (io ho bus liscio a 200, e x16 -> 3.2 GHz), così automaticamente quando un core va sotto sforzo si mette a quella frequenza. Se invece il moltiplicatore non è su Auto da BIOS non c'è modo, il Pstate è unico (Pstate sta per "stato del Processore", credo).
C'è da mangiarsi le mani....
Cacchio... dai primi 940 occati a 6-6,3GHz il 955 ha guadagnato 700MHz-1GHz.

Se non ci fosse sto cacchio di muro nel raffreddamento ad aria/liquido e l'OC dipendesse unicamente dal TDP... il 940 per me a liquido avrebbe permesso i 4,5-5GHz... e LOL il 955 avrebbe incrementato almeno di altri 500MHz...

Che figata sarebbe stata... un quad a 200€ a 5GHz sicuri a liquido....
Usa acqua a pochi gradi °C e vediamo a quanto arriva il tuo 940 e se quindi ho ragione io :D

DartBizu
30-04-2009, 16:15
Vi ricordate la mia idea di avere uno sconto addizionale se l'ordine arriva da questo forum?

Sto trattando... la cosa può essere interessante e mi devono rispondere... Chiaramente non dico il fornitore... ma in PVT se la cosa si realizza lo posso fare :)

Interessante :D Se va in porto mi prendo pure io il 955 con lo sconto :sofico:

paolo.oliva2
30-04-2009, 17:01
Ciao, scusa ma con K10Stat non devi usare un molti fisso da BIOS, ma appunto lo cambia lui da Windows!
Fai così: lasci C&Q attivo e Moltiplicatore su Auto nel BIOS, magari cambia il BUS se vuoi, cmq da Win accendi K10Stat e poi in uno dei 5 profili metti il moltiplicatore che vuoi al Pstate 0 (io ho bus liscio a 200, e x16 -> 3.2 GHz), così automaticamente quando un core va sotto sforzo si mette a quella frequenza. Se invece il moltiplicatore non è su Auto da BIOS non c'è modo, il Pstate è unico (Pstate sta per "stato del Processore", credo).

Usa acqua a pochi gradi °C e vediamo a quanto arriva il tuo 940 e se quindi ho ragione io :D

Niente da fare... A suo tempo avevo portato il liquido penso a 4-5°, posizionando una ventola e radiatore fuori dalla finestra (gennaio) e relativa pompa ma non avevo guadagnato neanche 10MHz....

Per riuscire a scavalcare il muro bisogna andare sotto zero... almeno -10/-20°. Con un Phaser si arriva a 5GHz... (quasi quasi....)

ozlacs
30-04-2009, 21:39
fermi tutti, quei 7GHz potrebbero essere fake.

se ne stà discutendo qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=223430) su XS.
in particolare quello dei 7.2:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=556735
dicono che il moltiplicatore a 36 sarebbe impossibile.
in effetti mi pare di ricordare che il massimo è 35 :confused:

Knukcles
30-04-2009, 21:47
Niente da fare... A suo tempo avevo portato il liquido penso a 4-5°, posizionando una ventola e radiatore fuori dalla finestra (gennaio) e relativa pompa ma non avevo guadagnato neanche 10MHz....)

Ah!....bella questa.....sei un grande paolo!....ma scusa metti il pc vicino ad un congelatore tipo a pozzetto......metti il radiatore dentro al congelatore farà -25, -30°:D
Però ricordati di mettere al posto del'acqua il liquido per radiatore delle automobili:sofico:

paolo.oliva2
30-04-2009, 22:07
fermi tutti, quei 7GHz potrebbero essere fake.

se ne stà discutendo qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=223430) su XS.
in particolare quello dei 7.2:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=556735
dicono che il moltiplicatore a 36 sarebbe impossibile.
in effetti mi pare di ricordare che il massimo è 35 :confused:

Negativo... io da bios con la M3A79-T posso arrivare a 40X... non penso che la M4A79T faccia di meno, visto che può erogare 1,8V e rotti contro 1,7V della mia.

Da AOD si può arrivare a 9,4GHz: 47X 200. Io ho il bus a 267MHz quindi 267 x 47 = 12GHz e rotti... contando che il limite è 320... 320X47 siamo a 15GHz....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090430230430_47x.JPG

Con K10Stat a 8GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090430230515_40X.JPG

Chiaramente toccando anche il bus si può arrivare a 15GHz.... quindi....

paolo.oliva2
30-04-2009, 22:16
Ah!....bella questa.....sei un grande paolo!....ma scusa metti il pc vicino ad un congelatore tipo a pozzetto......metti il radiatore dentro al congelatore farà -25, -30°:D
Però ricordati di mettere al posto del'acqua il liquido per radiatore delle automobili:sofico:

Lo uso già il liquido per radiatori... in formato industriale (20 litri).

Comunque è praticamente impossibile far arrivare al WB del procio il liquido a -25°... Anche se usi un congelatore a palla dubito fortemente che si possa arrivare sotto lo zero... ed io al mom su una temp ambiente di 18,8° ho il liquido a 20°...

L'alternativa è mettersi nella cella frigorifera di un macellaio, con il computer e tutto il resto.... allora si :) (però nuocerebbe alla salute....)

giukey
30-04-2009, 22:20
fermi tutti, quei 7GHz potrebbero essere fake.

se ne stà discutendo qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=223430) su XS.
in particolare quello dei 7.2:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=556735
dicono che il moltiplicatore a 36 sarebbe impossibile.
in effetti mi pare di ricordare che il massimo è 35 :confused:

Mah io ho i mei dubbi anche perchè il validate di cpuz è difficile da "taroccare" visto che alcune volte non prende nemmeno oc fatti con k10stat veritieri.
Comunque in questo screen loro hanno il molti a 28,5 ed l'fsb a 250 http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=556849 quindi nessun molti buggato e i 7giga sono sempre superati.

Comunque se non ricordo male era paolo che trovò una "anomalia" sull'oc fatto con AOD che aumentava la frequenza ma in realtà non succedeva :confused: .
Ora non ricordo bene forse se lui ce lo fa presente è meglio :) edit: come non detto lo ha già postato :D

ilratman
30-04-2009, 22:21
Lo uso già il liquido per radiatori... in formato industriale (20 litri).

Comunque è praticamente impossibile far arrivare al WB del procio il liquido a -25°... Anche se usi un congelatore a palla dubito fortemente che si possa arrivare sotto lo zero... ed io al mom su una temp ambiente di 18,8° ho il liquido a 20°...

L'alternativa è mettersi nella cella frigorifera di un macellaio, con il computer e tutto il resto.... allora si :) (però nuocerebbe alla salute....)

anche perchè un congelatore fa -18 quindi al procio arriveranno sempre un -5 al max e anche mettendosi in una cella avresti pochi benefici.

vai di phase se vuoi un -50 sulla cpu per fare delle prove, ne trovi da mezzo cavalloa pochi soldi!

Knukcles
30-04-2009, 22:24
Lo uso già il liquido per radiatori... in formato industriale (20 litri).

Comunque è praticamente impossibile far arrivare al WB del procio il liquido a -25°... Anche se usi un congelatore a palla dubito fortemente che si possa arrivare sotto lo zero... ed io al mom su una temp ambiente di 18,8° ho il liquido a 20°...

L'alternativa è mettersi nella cella frigorifera di un macellaio, con il computer e tutto il resto.... allora si :) (però nuocerebbe alla salute....)

Be spetta, dovresti mettere anche il serbatoio nel congelatore,se metti radiatore e serbatoio nel congelatore la stai a -25fissi.....dubito che il liquido per dissipare anche 200W di processore possa salire di temp.....il wb così lo porti sotto 0 sicuro....

paolo.oliva2
30-04-2009, 22:29
Be spetta, dovresti mettere anche il serbatoio nel congelatore,se metti radiatore e serbatoio nel congelatore la stai a -25fissi.....dubito che il liquido per dissipare anche 200W di processore possa salire di temp.....il wb così lo porti sotto 0 sicuro....

L'impressione che ho io, ma ci vorrebbe Beleno (spero di non sbagliare il nome) è che ci sia proprio un gradino.... Mi spiego meglio: Non è che se ho il liquido a 20° faccio i 4GHz, a 0° faccio 4,1GHz e così via.... A me sembra che anche a -10/-20° non si superi i 4GHz e a -30° boom, 5Ghz.... a -50° 6GHz... quindi è come se vi fosse un gradino...

ilratman
30-04-2009, 22:32
L'impressione che ho io, ma ci vorrebbe Beleno (spero di non sbagliare il nome) è che ci sia proprio un gradino.... Mi spiego meglio: Non è che se ho il liquido a 20° faccio i 4GHz, a 0° faccio 4,1GHz e così via.... A me sembra che anche a -10/-20° non si superi i 4GHz e a -30° boom, 5Ghz.... a -50° 6GHz... quindi è come se vi fosse un gradino...

forse superi una certa soglia della mobilità delle cariche nel silicio.

infatti secondo me potresti fare delle prove con un phase a varie temperature tipo 0,-10,-30,-50!

paolo.oliva2
30-04-2009, 22:34
come non detto lo ha già postato :D

mi sembra di ricordare da 275 a 300 di bus con determinati moltiplicatori il bios andava in palla... Infatti ho fatto degli screen anche a 9GHz :) alla partenza... chiaramente non reali.

Questo è quello che avevo postato il 1° giorno che avevo il 940... (però ricordatevi che non avevo dormito la notte e che ogni software mi dava una frequenza diversa...)

Però è stato un momento magico... vedere 5,350GHz a schermo... :cry:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25847307&postcount=1343

giukey
30-04-2009, 22:40
L'impressione che ho io, ma ci vorrebbe Beleno (spero di non sbagliare il nome) è che ci sia proprio un gradino.... Mi spiego meglio: Non è che se ho il liquido a 20° faccio i 4GHz, a 0° faccio 4,1GHz e così via.... A me sembra che anche a -10/-20° non si superi i 4GHz e a -30° boom, 5Ghz.... a -50° 6GHz... quindi è come se vi fosse un gradino...

Infatti la cosa è curiosa anche perchè le temp che si hanno a 4 giga sia ad aria che a liquido non sono temperature critiche, anzi.
Io credo che se AMD riesce in qualche modo a "tarare" le temp interne del processore i 4,5 - 5 giga a liquido sarebbero fattibili.
E' come se all'interno scattasse qualcosa anche se le temperature rilevate sono nei range.
Stiamo a vedere.

Knukcles
30-04-2009, 22:42
Non vorrei dire una stupidaggine ma non è che iphenom sotto azoto raggiungano la temperatura critica della lega per i collegamenti elettrici all'interno del processore?....così si spiegherebbe lo scalino e il motivo per cui raggiungano frequenze così elevate......altrimenti se non fosse così lafrequenza dovrebbe essere inversamente proporzionale alla temperatura, ma in maniera lineare, invece sembra che non sia così......

paolo.oliva2
30-04-2009, 22:45
Infatti la cosa è curiosa anche perchè le temp che si hanno a 4 giga sia ad aria che a liquido non sono temperature critiche, anzi.
Io credo che se AMD riesce in qualche modo a "tarare" le temp interne del processore i 4,5 - 5 giga a liquido sarebbero fattibili.
E' come se all'interno scattasse qualcosa anche se le temperature rilevate sono nei range.
Stiamo a vedere.

Infatti è per questo che non confido molto nell'aumento di OC del 955... perché è lo stesso step, C2.
Si... magari qualche cosa più del 940 credo sia possibile... forse 4,1GHz... ma non credo di più.
Comunque se l'accoppiata DDR3 1600 e OC NB andasse come credo, anche con solo un 5-10% in più di IPC, risulterebbe come un 940 a 4,2-4,4Ghz... il che mi alletta... Vedremo.

paolo.oliva2
30-04-2009, 22:48
Non vorrei dire una stupidaggine ma non è che iphenom sotto azoto raggiungano la temperatura critica della lega per i collegamenti elettrici all'interno del processore?....così si spiegherebbe lo scalino e il motivo per cui raggiungano frequenze così elevate......altrimenti se non fosse così lafrequenza dovrebbe essere inversamente proporzionale alla temperatura, ma in maniera lineare, invece sembra che non sia così......

Infatti... sono arrivati a cose galattiche... bus a 440MHz, NB sopra i 4GHz...
Da notare anche un'altra cosa... da azoto a elio non hanno guadagnato una mazza, mi sembra... quindi direi come se il silicio rispondesse bene a -60°.... più freddo ancora non dice nulla, più caldo c'è il muro.

Knukcles
30-04-2009, 23:09
se sotto azoto la rete diventa superconduttrice ovviamento sotto elio non cambia nulla perchè la Tc è gia stata raggiunta.....cosi si spiega il perche di quelle frequenze in quanto la resistenza diventa nulla......però diciamo che la mia è un ipotesi fantasiosa perchè non conosco bene l'architettura e i materiali usati nella cpu.....cmq molte lege diventano superconduttrici (anche a 125°K)......l'azoto liquido è a 77°k quindi non è impossibile come cosa.....

Etchelon
30-04-2009, 23:34
C'è qualche foto di temperature CPU e core mentre i processori lavorano con quei raffreddamenti e a quelle frequenze? Ora, non so le caratteristiche di scambio termico dei materiali che compongono le CPU ma mi pare improbabile stare anche a 125K a 7 GHz.

Knukcles
30-04-2009, 23:51
C'è qualche foto di temperature CPU e core mentre i processori lavorano con quei raffreddamenti e a quelle frequenze? Ora, non so le caratteristiche di scambio termico dei materiali che compongono le CPU ma mi pare improbabile stare anche a 125K a 7 GHz.

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090223&page=amd-phenom-II-overclock-azoto-liquido-04.......

Maxbern
01-05-2009, 08:29
se sotto azoto la rete diventa superconduttrice ovviamento sotto elio non cambia nulla perchè la Tc è gia stata raggiunta.....cosi si spiega il perche di quelle frequenze in quanto la resistenza diventa nulla......però diciamo che la mia è un ipotesi fantasiosa perchè non conosco bene l'architettura e i materiali usati nella cpu.....cmq molte lege diventano superconduttrici (anche a 125°K)......l'azoto liquido è a 77°k quindi non è impossibile come cosa.....

Sicuramente con temperature molto basse diminuisce l'agitazione degli atomi metallici della struttura e quindi c'è meno opposizione allo spostamento degli elettroni rendendo i segnali elettrici più puri/stabili ed è molto probabile che la superconduttività si manifesti in quel range di temperature :)

PS. Scusa per la pignoleria ma non si dice °K, solo K! ;)

paolo.oliva2
01-05-2009, 09:01
Comunque ad intuito, perché sono ignorante in materia di superconduttori/temperature e quant'altro, mi sembra di capire che l'aumento della frequenza ad AMD non interessi più di tanto, intesa come OC sopra i 4GHz.

Io mi ricordo bene quello che aveva detto Bjt2 (da buon profeta) sull'HKMG e ULK... cioé che non è detto che AMD avrebbe utilizzato quei trattamenti se il silicio si fosse dimostrato ottimo... per 2 motivi: il primo è l'economicità della produzione... meno trattamenti, meno tempi di esposizione, più wafer prodotti nella stessa quantità di tempo (ed i prezzi bassi di AMD lo dimostrano) e per secondo molte meno spese per prove ulteriori...

Dal punto di vista commerciale, mi sembra chiaro che AMD deve scegliere la strada più facile per riuscire a commercializzare un prodotto che possa essere una alternativa al Nehalem. Non voglio instaurare polemiche quindi sparo valori a caso: l'IPC del Nehalem è del 50% superiore? Allora AMD se scegliesse la strada del clock maggiore dovrebbe commercializzare un Phenom II con il 50% di clock superiore. Un Nehalem a 3,4GHz sarebbe contrastato da un Phenom II a 5,1GHz... credo sia troppo in là per il silicio AMD seppur con ULK e HKMG e ci vorrebbero mesi se non 1 anno per arrivare a quel punto con enormi spese...
Invece a me sembra che AMD punti a sfruttare il vantaggio che ha sul discorso TDP.
Aumentare il numero dei core non implica un aumento del TDP... mi spiego meglio. Un Phenom II 4 core a 4GHz ad esempio richiede 1,4V, mentre un ipotetico Phenom II esacore a 3GHz richiederebbe 1,25V, avrebbe un TDP inferiore del 4 core e nello stesso tempo un IPC maggiore.
E tutto questo AMD lo ottiene semplicemente con il SOI e con la caratteristica del software usato cioé che ad ogni infornata le caratteristiche del silicio migliorano.
Questo è ampiamente dimostrato che i primi 940 arrivavano a 6,3GHz in OC e gli ultimi verso i 6,7GHz, ed il 955, che è sempre un C2, hanno superato i 7GHz e girano a tensioni minori a parità di frequenze con il 940.
Praticamente penso che ora come ora un esacore su stile 955 abbia lo stesso TDP del 940 alla medesima frequenza e supporrei avrebbe un IPC simile al Nehalem a parità di frequenza. Inoltre, AMD avrebbe fatto bingo perché con la logica a blocchi con cui realizza i proci, non ha bisogno di creare ex-novo il film del die, ma semplicemente aggiungere 2 core. Morale... costi minimi, aumento della superficie del die minima, pochissime spese, e basso costo produttivo.

In ambito desktop sarebbe l'asso di briscola... se i quad arriveranno sui 150-170€, un esa potrebbe costare sui 220-250€ garantendo margini enormi di guadagno... e potrebbe beneficiare dell'economicità delle mobo AM3 in cui il top non supera i 170€ e si arriva a 65€ per l'economico... LOL

Knukcles
01-05-2009, 09:17
PS. Scusa per la pignoleria ma non si dice °K, solo K! ;)

:D si hai ragione ma volevo scrivere in modo più chiaro possibile (anche se sbagliato), magari se scrivevo solo k qualche utente che leggeva non capiva che si trattava di temperaura in kelvin, se ci metto anche ° è più intuitiva la cosa......cmq si si solo K;)

paolo.oliva2
01-05-2009, 09:19
Posto ad esempio un 720 con impostazioni RS di ATi7500

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090501101650_Vcore720.JPG

a 800MHz richiede 0,625V contro 0,9-1V del 940

ed un procio dato per 95W a 2,8GHz gira a 3,2GHz con 1W TDP in più...

Etchelon
01-05-2009, 11:57
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090223&page=amd-phenom-II-overclock-azoto-liquido-04.......
Azz fa freddino lì sotto :D
Allora il mio discorso va a farsi benedire se quella è la temperatura del processore, io contavo che non si scendesse tanto sotto lo zero nel core. Si vede che dopotutto non scaldano così tanto :D

Knukcles
01-05-2009, 13:11
Azz fa freddino lì sotto :D
Allora il mio discorso va a farsi benedire se quella è la temperatura del processore, io contavo che non si scendesse tanto sotto lo zero nel core. Si vede che dopotutto non scaldano così tanto :D

A scaldare scaldano, però hanno una massa talmente piccola che devono stare in equilibrio termico con il rame-azoto che stanno a meno 200° e hanno una massa molto maggiore del processore....

Lo chiedo qui che non so dove altro postare....ma la jetway HA07 Ultra secondo voi è compatibile co il 720be?.......l'ultimo bios è di gennaio 2009, ma tra le cpu compatibili c'è un gran casino.....ma se condo voi abbandoneranno lo sviluppo dei bios di questa scheda madre?.....faccio una cavolata secondo voi a prenderla?.....scusate se sono andato un attimo ot.....

ATi7500
01-05-2009, 13:50
Posto ad esempio un 720 con impostazioni RS di ATi7500

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090501101650_Vcore720.JPG

a 800MHz richiede 0,625V contro 0,9-1V del 940

ed un procio dato per 95W a 2,8GHz gira a 3,2GHz con 1W TDP in più...

a dire il vero ho ritoccato leggermente verso l'alto alcuni voltaggi..a volte mi crashava dopo giorni interi di utilizzo..ecco le nuove e stabili impostazioni:

http://img376.imageshack.us/img376/9038/consumox3l.png

bYeZ!

nemodark
01-05-2009, 13:56
.

netcrusher
01-05-2009, 13:56
ragazzi dalle recensioni che sto leggendo in rete come ho potuto capire il 955 batte il q9650????
ma il prezzo secondo voi di tale cpu può scendere fino ad attestarsi sui 200 euri??

Knukcles
01-05-2009, 14:09
Anche se il fatto che non sia uscito un bios recente, mi bloccherebbe un pochino visto che vuoi montarci un X3 720.

Infatti! sulla carta è un'ottima scheda madre, ma se non ci va ne il 720 ne il 955 che sarebbero i processori che prima o poi ci monterei farei una cavolata.....poi che ci faccio la uso come fermacarte.....:mad: ......non ho capito perchè non hanno fatto uscire nuovi bios quando la danno compatibile am3....

Athlon 64 3000+
01-05-2009, 14:21
http://forums.vr-zone.com/news-around-the-web/425743-amd-athlon-ii-x3-405e-sighted.html

Foto del Athlon II x3 che dovrebbe essere con TDP a 45W a 2,3 ghz.
Sono molto incuriosito dagli Athlon x2 core Regor che spero escano a giugno.

paolo.oliva2
01-05-2009, 14:38
ragazzi dalle recensioni che sto leggendo in rete come ho potuto capire il 955 batte il q9650????
ma il prezzo secondo voi di tale cpu può scendere fino ad attestarsi sui 200 euri??

Se conti il fatto che è appena uscito e già lo si trova a 226€... penso probabile.

Comunque... il 940 è sui 180€... il 945 dovrebbe andare sui 200€ ed il 955 sui 220€...

Ormai sembra che ad ogni nuovo modello con clock più alto AMD lo fissa sui 220€ scalando i modelli più bassi... se uscisse il 960, il 955 sui 200€ ci andrebbe subito.

Per il discorso se il 955 batte o meno il Q9650, non dimentichiamoci che ha 200MHz in più di clock il 955 rispetto al Q9650. Con le DDR2 il Phenom II aveva un IPC leggermente sotto al Penryn... con 200MHz in più e l'NB a 2GHz se proprio non lo batte saranno alla pari... con DDR3 qualche cosa in più dovrebbe dare. Resta da vedere in OC, perché il Q9650 sui 4,2GHz ci arriva... il 955? E rimane da quantificare l'incremento con le DDR3...

paolo.oliva2
01-05-2009, 14:39
a dire il vero ho ritoccato leggermente verso l'alto alcuni voltaggi..a volte mi crashava dopo giorni interi di utilizzo..ecco le nuove e stabili impostazioni:

http://img376.imageshack.us/img376/9038/consumox3l.png

bYeZ!

Perfetto, grazie della precisazione. Comunque il mio era un discorso più sul fatto di dimostrare che il 720, anche se C2, ha Vcore più bassi e non di poco rispetto al 940.

navarre63
01-05-2009, 14:54
http://forums.vr-zone.com/news-around-the-web/425743-amd-athlon-ii-x3-405e-sighted.html

Foto del Athlon II x3 che dovrebbe essere con TDP a 45W a 2,3 ghz.
Sono molto incuriosito dagli Athlon x2 core Regor che spero escano a giugno.

questi athlon cosa sono? penhom2 con un core non funzionante?

chi cerca trova...http://hwproject.net/notizie/ultime-notizie/405-athlon-x2-regor-45nm-al-debutto-nel-q3-09-.html

paolo.oliva2
01-05-2009, 14:55
http://www.theinquirer.net/inquirer/news/899/1051899/king-amd-cpus

Qui c'è una raccolta di tutti i test del 955....

bjt2
01-05-2009, 16:37
Se conti il fatto che è appena uscito e già lo si trova a 226€... penso probabile.

Comunque... il 940 è sui 180€... il 945 dovrebbe andare sui 200€ ed il 955 sui 220€...

Ormai sembra che ad ogni nuovo modello con clock più alto AMD lo fissa sui 220€ scalando i modelli più bassi... se uscisse il 960, il 955 sui 200€ ci andrebbe subito.

Per il discorso se il 955 batte o meno il Q9650, non dimentichiamoci che ha 200MHz in più di clock il 955 rispetto al Q9650. Con le DDR2 il Phenom II aveva un IPC leggermente sotto al Penryn... con 200MHz in più e l'NB a 2GHz se proprio non lo batte saranno alla pari... con DDR3 qualche cosa in più dovrebbe dare. Resta da vedere in OC, perché il Q9650 sui 4,2GHz ci arriva... il 955? E rimane da quantificare l'incremento con le DDR3...

Anche ammesso che il Q9650 arrivi a 4,2 e il 955 no, ricordiamo che la linearità dei Phenom è molto maggiore. Se poi usi le DDR3 e alzi anche il NB fino al limite, non dovrebbe esserci Penryn che tenga...

paolo.oliva2
01-05-2009, 17:08
Anche ammesso che il Q9650 arrivi a 4,2 e il 955 no, ricordiamo che la linearità dei Phenom è molto maggiore. Se poi usi le DDR3 e alzi anche il NB fino al limite, non dovrebbe esserci Penryn che tenga...

Per dire la verità la penso anche io uguale... ma ho impostato un po' differentemente l'esposizione perché come dici che AMD è superiore a Intel scateni l'impossibile... ma è questione di poco... poi posterò i risultati...

P.S.

NB MINIMO 3GHz :), occherò anche le DDR3.... e vedremo... se più vanno più rendono... mi prendo delle Diablo a 2Ghz :)

bjt2
01-05-2009, 17:16
Per dire la verità la penso anche io uguale... ma ho impostato un po' differentemente l'esposizione perché come dici che AMD è superiore a Intel scateni l'impossibile... ma è questione di poco... poi posterò i risultati...

P.S.

NB MINIMO 3GHz :), occherò anche le DDR3.... e vedremo... se più vanno più rendono... mi prendo delle Diablo a 2Ghz :)

Con 4 DIMM, magari a 2000, se ci arrivano, e NB a 3-3,2GHz, dovresti fare il botto! (in senso buono! :D )

Knukcles
01-05-2009, 17:21
Se volete un quad intel di riferimento io sono disponibile per i test.....a 4ghz non ci arrivo ma a 3,7-3,8 ce la faccio.....se il 955 va meglio non ci metto nulla a cambiare piattaforma:D

paolo.oliva2
01-05-2009, 17:28
Con 4 DIMM, magari a 2000, se ci arrivano, e NB a 3-3,2GHz, dovresti fare il botto! (in senso buono! :D )

Si.
Per l'NB non credo di avere problemi ad arrivare a 3,2GHz... a meno che non mi capiti un procio sfigato... Con i 940 ambedue arrivo a 2,950GHz...

7-7-7 o 9-9-9 influiscono poco... ma le DDR3 non le ho mai provate... devo farmi un po' le ossa.

Comunque il mio obiettivo è metterne 4 banchi...

Non riesco a capire il perché in tutte le rece non salgono mai sopra i 2,8GHz di clock NB e sopra i 3,8GHz di OC... Possibile che io su 2 940 sono completamente RS con ambedue a 3,9GHz e sfioro i 4GHz sempre in RS e i tecnici delle varie testate no e con hardware anche migliore del mio?

paolo.oliva2
01-05-2009, 17:35
Se volete un quad intel di riferimento io sono disponibile per i test.....a 4ghz non ci arrivo ma a 3,7-3,8 ce la faccio.....se il 955 va meglio non ci metto nulla a cambiare piattaforma:D

Ottimo.

Possiamo fare una specie di 3 livelli di confronto...

- default

- Occato sui 3,7-3,8GHz ma con il 955 non spinto con NB

- Occato sempre sui 3,7-3,8GHz ma con tutto ottimizzato al max. (così possiamo valutare i test delle varie testate e sapere il perché i risultati sono inferiori)

Poi proporrei anche un'altra cosa, che secondo me potrebbe essere interessante ed è da valutare nel momento dell'acquisto:

- performances del 955 con DDR2 (ed io potrei usare il 940 per questo... a meno che il 955 non abbia qualche ottimizzazione in più)

- Performances del 955 con DDR3

postare l'incremento di IPC e tenere conto dell'aumento di spesa... se è conveniente o meno.

netcrusher
01-05-2009, 19:24
Paolo the best, dovrebbero assumerlo ad hwupgrade :D

quotone!!! Ragazzi io rimango sintonizzato sul topic perchè appena Paolo fà i tests e vedo che il procio mi garba lo prendo pure io senza pensarci su......

paolo.oliva2
01-05-2009, 19:53
Secondo me, se uno acquista il procio per non occare assolutamente, credo sia più conveniente tenersi l'AM2+.

La cosa si fa più complicata nel caso uno voglia farsi il sistema per 2 anni con l'obiettivo di cambiare solo la CPU.
In questo caso... se AMD si tiene sul quad e va su solo di clock... DDR2-DDR3 non sono importantissime.
Ma se fa un'esa? C'è troppo divario di banda tra DDR2 e DDR3 per tenersi quell'hardware per 2 anni...

Per me un 1-2% di aumento di banda anche a def ci dovrebbero essere.
Un 5% buono con leggero OC e OC di NB.
Un 10% ottimizzandolo bene.

Knukcles
01-05-2009, 21:08
Ottimo.

Possiamo fare una specie di 3 livelli di confronto...

- default

- Occato sui 3,7-3,8GHz ma con il 955 non spinto con NB

- Occato sempre sui 3,7-3,8GHz ma con tutto ottimizzato al max. (così possiamo valutare i test delle varie testate e sapere il perché i risultati sono inferiori)

Poi proporrei anche un'altra cosa, che secondo me potrebbe essere interessante ed è da valutare nel momento dell'acquisto:

- performances del 955 con DDR2 (ed io potrei usare il 940 per questo... a meno che il 955 non abbia qualche ottimizzazione in più)

- Performances del 955 con DDR3

postare l'incremento di IPC e tenere conto dell'aumento di spesa... se è conveniente o meno.

ok calcola che per adesso sono operativo stabile fino a 3,7ghz....+ su non posso andare che le ram sopra i 1120mhz mi fanno le storie e e se metto 1a1 sta cavolo di scheda madre non vuole partire....bhò......sto anche pensando che mi posso fare anche un giretto con una x48 ddr3 quindi si potrebbe fare anche il confronto con quad + ddr3

paolo.oliva2
01-05-2009, 21:40
ok calcola che per adesso sono operativo stabile fino a 3,7ghz....+ su non posso andare che le ram sopra i 1120mhz mi fanno le storie e e se metto 1a1 sta cavolo di scheda madre non vuole partire....bhò......sto anche pensando che mi posso fare anche un giretto con una x48 ddr3 quindi si potrebbe fare anche il confronto con quad + ddr3

ok, nessun problema.
Per il discorso dei 3,7GHz max non vedo problemi...
Al limite posso andare avanti io con gli stessi settaggi con il 955 per vedere come incrementa l'IPC...

unnilennium
02-05-2009, 00:22
ok, nessun problema.
Per il discorso dei 3,7GHz max non vedo problemi...
Al limite posso andare avanti io con gli stessi settaggi con il 955 per vedere come incrementa l'IPC...

paolo sei un mito davvero..aspettiamo tutti i tuoi test :)

paolo.oliva2
02-05-2009, 12:33
AMD OverDrive™ Utility

Release Notes for Version 3.0.1

April 23, 2009

---General Description---

This is release V3.0.1 of AMD OverDrive™ Utility.

This version of AMD OverDrive™ Utility supports systems with the AMD RD890/RD790/RS780/RX780/RS780D/RS880 serials boards.

AMD OverDrive™ Utility in general is designed to provide users the ability to maximize the capability, flexibility, and adjustability of the AMD chipset products; it allows user to tune parameters to help system stability, optimize performance, and control cooling/acoustic characteristics. AMD’s target is to provide an all-in-one utility which can deliver all-around stellar operation.

---Improvement and Fixes---


AMD OverDrive™ Utility 3.0.1 (2009-3-17) Update list:

1. Added AutoClock Advanced Mode feature
2. Fixed the bug that ACC feature is not available under Clock-Voltage page
3. Enhanced CPU frequency reading method
4. Added support for Windows 7
5. Added support for Fusion utility compatibility
6. Enhanced DDR3 memory support
7. Enhanced CPU temperature reading method for Phenom II CPUs
8. Fixed a bug that AOD can’t startup on some customer boards
9. Added support for RS880 and SB800 chipset
10. Added AMD Black Edition Memory Profile feature


AMD OverDrive™ Utility 3.0.0 Beta (2008-12-15) Update list:

1. Enable fan speed control feature in advanced mode
2. Enhanced hardware monitor feature by adding support for more super IO chips.
3. Added smart control feature in advanced mode
4. Fixed a bug on detecting CPU core frequency
5. Added support for GH C1/C2 revision CPU
6. Added support for EPP mode memory

Io credo che le mobo con SB8XX siano più vicine alla commercializzazione... non avrebbe senso che AMD butta fuori un AOD compatibile con i nuovi SB 5-6 mesi prima...

Avendo comprato una mobo AM3+/DDR3 con SB750... direi che è ancora più confermato... vi ricordate il mio post quando aspettavo il 9950 e dopo aver aspettato 1 mese ho comprato un altro 9850 ed IL GIORNO DOPO USCI' il 9950? :)

moby
02-05-2009, 12:49
Io credo che le mobo con SB8XX siano più vicine alla commercializzazione... non avrebbe senso che AMD butta fuori un AOD compatibile con i nuovi SB 5-6 mesi prima...

Avendo comprato una mobo AM3+/DDR3 con SB750... direi che è ancora più confermato... vi ricordate il mio post quando aspettavo il 9950 e dopo aver aspettato 1 mese ho comprato un altro 9850 ed IL GIORNO DOPO USCI' il 9950? :)

Cioè aspettano che tu compri il pezzo e immediatamente dopo fanno uscire le novità? Fantastico tempismo! :D :D :D e ottimo segnale per capire che decisioni prendere...:D :D
Un pò come quando scordo i finestrini della mia macchina aperti e la notte stessa piove!!!:D :D :D

.:Iron Maiden:.
02-05-2009, 12:53
In un'altra sezione mi avevano suggerito di prendere questo processore:AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition per il mio nuovo computer...
ma leggendo su internet ho visto un'articolo di tutta la storia dei processori AMD e dove dicevano che i phenom non sono molto efficenti rispettto a quelli del'intel...ma e vero???

capitan_crasy
02-05-2009, 12:57
In un'altra sezione mi avevano suggerito di prendere questo processore:AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition per il mio nuovo computer...
ma leggendo su internet ho visto un'articolo di tutta la storia dei processori AMD e dove dicevano che i phenom non sono molto efficenti rispettto a quelli del'intel...ma e vero???

Qui sotto trovi alcuni bench comparativi tra i vari Phenom2 e CPU Intel...
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26220930&postcount=3141) e clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26338944&postcount=3729)

ale7750
02-05-2009, 12:58
In un'altra sezione mi avevano suggerito di prendere questo processore:AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition per il mio nuovo computer...
ma leggendo su internet ho visto un'articolo di tutta la storia dei processori AMD e dove dicevano che i phenom non sono molto efficenti rispettto a quelli del'intel...ma e vero???

Leggi qualche pagina dietro e ti renderai conto di quanto vale il 720... ;)

Athlon 64 3000+
02-05-2009, 13:05
In un'altra sezione mi avevano suggerito di prendere questo processore:AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition per il mio nuovo computer...
ma leggendo su internet ho visto un'articolo di tutta la storia dei processori AMD e dove dicevano che i phenom non sono molto efficenti rispettto a quelli del'intel...ma e vero???

Erano i Phenom I quelli che erano peggiori dei Core 2 Quad,mentre i Phenom II sono veramente competitivi e sono preferibili in tutto e per tutto ai Core 2 Quad.
Il Phenom II x2 720 si può considerare il best buy e ti consiglio anche io di prenderlo perchè è una gran bella cpu.

Athlon 64 3000+
02-05-2009, 13:06
AMD OverDrive™ Utility

Release Notes for Version 3.0.1

April 23, 2009

---General Description---

This is release V3.0.1 of AMD OverDrive™ Utility.

This version of AMD OverDrive™ Utility supports systems with the AMD RD890/RD790/RS780/RX780/RS780D/RS880 serials boards.

AMD OverDrive™ Utility in general is designed to provide users the ability to maximize the capability, flexibility, and adjustability of the AMD chipset products; it allows user to tune parameters to help system stability, optimize performance, and control cooling/acoustic characteristics. AMD’s target is to provide an all-in-one utility which can deliver all-around stellar operation.

---Improvement and Fixes---


AMD OverDrive™ Utility 3.0.1 (2009-3-17) Update list:

1. Added AutoClock Advanced Mode feature
2. Fixed the bug that ACC feature is not available under Clock-Voltage page
3. Enhanced CPU frequency reading method
4. Added support for Windows 7
5. Added support for Fusion utility compatibility
6. Enhanced DDR3 memory support
7. Enhanced CPU temperature reading method for Phenom II CPUs
8. Fixed a bug that AOD can’t startup on some customer boards
9. Added support for RS880 and SB800 chipset
10. Added AMD Black Edition Memory Profile feature


AMD OverDrive™ Utility 3.0.0 Beta (2008-12-15) Update list:

1. Enable fan speed control feature in advanced mode
2. Enhanced hardware monitor feature by adding support for more super IO chips.
3. Added smart control feature in advanced mode
4. Fixed a bug on detecting CPU core frequency
5. Added support for GH C1/C2 revision CPU
6. Added support for EPP mode memory

Io credo che le mobo con SB8XX siano più vicine alla commercializzazione... non avrebbe senso che AMD butta fuori un AOD compatibile con i nuovi SB 5-6 mesi prima...

Avendo comprato una mobo AM3+/DDR3 con SB750... direi che è ancora più confermato... vi ricordate il mio post quando aspettavo il 9950 e dopo aver aspettato 1 mese ho comprato un altro 9850 ed IL GIORNO DOPO USCI' il 9950? :)

Magari gia questa estate AMD ci fà un bella sopresa mettendo fuori i chispet 800 series.

Sallino
02-05-2009, 13:41
AMD OverDrive™ Utility

Release Notes for Version 3.0.1

April 23, 2009

---General Description---

This is release V3.0.1 of AMD OverDrive™ Utility.

This version of AMD OverDrive™ Utility supports systems with the AMD RD890/RD790/RS780/RX780/RS780D/RS880 serials boards.

AMD OverDrive™ Utility in general is designed to provide users the ability to maximize the capability, flexibility, and adjustability of the AMD chipset products; it allows user to tune parameters to help system stability, optimize performance, and control cooling/acoustic characteristics. AMD’s target is to provide an all-in-one utility which can deliver all-around stellar operation.

---Improvement and Fixes---


AMD OverDrive™ Utility 3.0.1 (2009-3-17) Update list:

1. Added AutoClock Advanced Mode feature
2. Fixed the bug that ACC feature is not available under Clock-Voltage page
3. Enhanced CPU frequency reading method
4. Added support for Windows 7
5. Added support for Fusion utility compatibility
6. Enhanced DDR3 memory support
7. Enhanced CPU temperature reading method for Phenom II CPUs
8. Fixed a bug that AOD can’t startup on some customer boards
9. Added support for RS880 and SB800 chipset
10. Added AMD Black Edition Memory Profile feature


AMD OverDrive™ Utility 3.0.0 Beta (2008-12-15) Update list:

1. Enable fan speed control feature in advanced mode
2. Enhanced hardware monitor feature by adding support for more super IO chips.
3. Added smart control feature in advanced mode
4. Fixed a bug on detecting CPU core frequency
5. Added support for GH C1/C2 revision CPU
6. Added support for EPP mode memory

Io credo che le mobo con SB8XX siano più vicine alla commercializzazione... non avrebbe senso che AMD butta fuori un AOD compatibile con i nuovi SB 5-6 mesi prima...

Avendo comprato una mobo AM3+/DDR3 con SB750... direi che è ancora più confermato... vi ricordate il mio post quando aspettavo il 9950 e dopo aver aspettato 1 mese ho comprato un altro 9850 ed IL GIORNO DOPO USCI' il 9950? :)

Ma noooo hanno tolto il supporto al mio chipset! -.-

sniperspa
02-05-2009, 15:12
Ma noooo hanno tolto il supporto al mio chipset! -.-

Se ti riferisci a questo "This version of AMD OverDrive™ Utility supports systems with the AMD RD890/RD790/RS780/RX780/RS780D/RS880 serials boards." penso siano solo i chipset supportati in più e non gli unici supportati...altrimenti quì nessuno sarebbe supportato con le attuali mobo no?!:stordita:

kaoss
02-05-2009, 15:19
Io credo che le mobo con SB8XX siano più vicine alla commercializzazione... non avrebbe senso che AMD butta fuori un AOD compatibile con i nuovi SB 5-6 mesi prima...

più o meno sapreste decifrare in che periodo potrebbero essere commercializzate le sudette mobo con SB800??

neliam
02-05-2009, 16:16
Questo processo phenom x3 720 sembra veramente un gioiellino per il gamer, inoltre il socket AM3 sembra un investimento solido per upgrade futuri, mi ero fissato con l'i7 ma ci ho del tutto ripensato.
Ho una domanda per le ram:

come mai con le ddr3 non si ha un guadagno prestazionale che ci si aspetterebbe? dipende dalle stesse ddr3?

Crystal1988
02-05-2009, 16:21
Questo processo phenom x3 720 sembra veramente un gioiellino per il gamer, inoltre il socket AM3 sembra un investimento solido per upgrade futuri, mi ero fissato con l'i7 ma ci ho del tutto ripensato.
Ho una domanda per le ram:

come mai con le ddr3 non si ha un guadagno prestazionale che ci si aspetterebbe? dipende dalle stesse ddr3?

Il guadagno non si ha perché per sfruttare a dovere qualunque memoria al di sopra dei 1000mhz, bisogna aumentare la frequenza dell'NB..per dirla breve, la frequenza di NB per sfruttare le memorie deve essere circa al doppio della frequenza delle ddr.. dunque delle ddr2 1066 già sono al limite, perché avrebbero bisogno di NB 2,2ghz quando a default è 2,0 ghz... delle ddr3 a 1333mhz hanno bisogno di NB a 2,66ghz... delle ddr3 1600mhz hanno bisogno di NB a 3,2 ghz... (in realtà, qualche miglioramento lo noti sempre se utilizza 4 banchi e non 2)...

Ecco perché l'apporto di ddr3 non si sente, o si OC anche l'NB o nada..

neliam
02-05-2009, 16:37
Il guadagno non si ha perché per sfruttare a dovere qualunque memoria al di sopra dei 1000mhz, bisogna aumentare la frequenza dell'NB..per dirla breve, la frequenza di NB per sfruttare le memorie deve essere circa al doppio della frequenza delle ddr.. dunque delle ddr2 1066 già sono al limite, perché avrebbero bisogno di NB 2,2ghz quando a default è 2,0 ghz... delle ddr3 a 1333mhz hanno bisogno di NB a 2,66ghz... delle ddr3 1600mhz hanno bisogno di NB a 3,2 ghz... (in realtà, qualche miglioramento lo noti sempre se utilizza 4 banchi e non 2)...

Ecco perché l'apporto di ddr3 non si sente, o si OC anche l'NB o nada..


Tnx per la risposta.

Per curiosità quanto si è riuscito ad alzare l'nb del 720 raffreddando ad aria?

paolo.oliva2
02-05-2009, 16:50
più o meno sapreste decifrare in che periodo potrebbero essere commercializzate le sudette mobo con SB800??

Ufficialmente si sapeva nel secondo semestre di quest'anno... ma ultimamente AMD ha sempre anticipato tutto... voci di corridoio le danno per l'ultimo trimestre dell'anno... per me entro 1-2 mesi ci dovrebbero essere.
La mia idea, strettamente personale, è che su un 955 a Vcore def dicono che arriva a 3,8GHz... ho i miei dubbi che a 3,4-3,6GHz superi i 125W TDP... quindi se AMD non l'ha commercializzato a clock più alti, supporrei che forse stia lavorando per poter aumentare il clock dell'NB. In effetti... non sarebbe onesto commercializzare un procio che per via dell'NB non avrebbe l'IPC lineare.
L'SB8XX dovrebbe avere l'HT3.1 nativo... quindi se AMD porta l'HT da minimo 2,6GHz a max 3,2GHz (ora sarebbe max 2,6GHz ma lo si supera occando) deve per forza portare l'NB alla stessa frequenza, altrimenti il Phenom II non lavorerebbe (il clock HT non può superare il clock NB).
Con un NB a 2,6GHz al minimo, non penso che AMD si faccia prb a commercializzare un Phenom II a 3,4-3,6GHz a 125W...

Edit:

Come ho detto altre volte, il Vcore def del Phenom II è sovradimensionato. Il perché? Molto semplice... il 99,9% che possiede un Phenom II lo occa, ma quanti sono quelli che vanno ad overvoltare? Forse il 50%? Forse anche meno... ed i più solo di 0,05V. Il 955 per arrivare a 3,8GHz a Vcore def (se è vero) vuol dire unicamente che a 3,2GHz potrebbe starci a 1,25V e forse pure 1,2V. In questo modo chi occa ottiene buoni risultati anche se non tocca il Vcore, mentre se AMD avesse impostato 1,25V Vcore def, non si supererebbero i 3,5GHz senza overvoltare.
Tanto chi ha il Phenom II lo sa che per andare su basta overvoltare, almeno sino al muro.

Un 955 a 1,35V a 3,2GHz è 125W? 3,4Ghz e 1,25V sarebbe sotto i 125W come lo sarebbe ugualmente a 1,3V 3,6GHz. Non è certamente il TDP che impedisce ad AMD di commercializzare clock superiori.

paolo.oliva2
02-05-2009, 16:54
Tnx per la risposta.

Per curiosità quanto si è riuscito ad alzare l'nb del 720 raffreddando ad aria?

Il 720 non lo so, ma non scalda di più occare l'NB... o per meglio dire l'incremento è irrisorio, tanto da non essere neppure preso in considerazione.
Io con il 940, che di def ha l'NB a 1,8GHz, arrivo RS a 2,850GHz... ma lavora pure a 2,950GHz come max... ma non è RS al 100%. I 3GHz non li riesco a raggiungere comunque.

Ma il 720 ha l'NB a 2GHz di def... 200MHz in più potrebbero garantire un OC maggiore.

paolo.oliva2
02-05-2009, 17:10
Il guadagno non si ha perché per sfruttare a dovere qualunque memoria al di sopra dei 1000mhz, bisogna aumentare la frequenza dell'NB..per dirla breve, la frequenza di NB per sfruttare le memorie deve essere circa al doppio della frequenza delle ddr.. dunque delle ddr2 1066 già sono al limite, perché avrebbero bisogno di NB 2,2ghz quando a default è 2,0 ghz... delle ddr3 a 1333mhz hanno bisogno di NB a 2,66ghz... delle ddr3 1600mhz hanno bisogno di NB a 3,2 ghz... (in realtà, qualche miglioramento lo noti sempre se utilizza 4 banchi e non 2)...

Ecco perché l'apporto di ddr3 non si sente, o si OC anche l'NB o nada..

Per me... come esce l'HT 3.1 il 955 verrà commercializzato come 960 a NB 2,6GHz (perfetto per le DDR3 1300) e clock 3,4GHz... e non sarebbe certamente un miracolo... a 2,4GHz di NB ci arrivano tutti i Phenom II AM2+ almeno su mobo SB750 e per i 3,4GHz ci arrivano già a def i 940 AM2+, gli AM3 955 sicuramente ancora meglio sia di clock procio che di NB

neliam
03-05-2009, 01:16
Per me... come esce l'HT 3.1 il 955 verrà commercializzato come 960 a NB 2,6GHz (perfetto per le DDR3 1300) e clock 3,4GHz... e non sarebbe certamente un miracolo... a 2,4GHz di NB ci arrivano tutti i Phenom II AM2+ almeno su mobo SB750 e per i 3,4GHz ci arrivano già a def i 940 AM2+, gli AM3 955 sicuramente ancora meglio sia di clock procio che di NB


Sono da qualche anno fuori dal discorso oc, vorrei capire una cosa.

Il discorso delle ddr3 dipende esclusivamente dalla scheda madre? non appena il northbridge sarà calibrato per sfruttare le ddr3, allora anche i phenom 955 attuali potranno goderne in prestazioni no?

kaoss
03-05-2009, 08:11
Ufficialmente si sapeva nel secondo semestre di quest'anno... ma ultimamente AMD ha sempre anticipato tutto... voci di corridoio le danno per l'ultimo trimestre dell'anno... per me entro 1-2 mesi ci dovrebbero essere.
La mia idea, strettamente personale, è che su un 955 a Vcore def dicono che arriva a 3,8GHz... ho i miei dubbi che a 3,4-3,6GHz superi i 125W TDP... quindi se AMD non l'ha commercializzato a clock più alti, supporrei che forse stia lavorando per poter aumentare il clock dell'NB. In effetti... non sarebbe onesto commercializzare un procio che per via dell'NB non avrebbe l'IPC lineare.
L'SB8XX dovrebbe avere l'HT3.1 nativo... quindi se AMD porta l'HT da minimo 2,6GHz a max 3,2GHz (ora sarebbe max 2,6GHz ma lo si supera occando) deve per forza portare l'NB alla stessa frequenza, altrimenti il Phenom II non lavorerebbe (il clock HT non può superare il clock NB).
Con un NB a 2,6GHz al minimo, non penso che AMD si faccia prb a commercializzare un Phenom II a 3,4-3,6GHz a 125W...


sei stato chiarissimo :asd:

paolo.oliva2
03-05-2009, 11:17
Sono da qualche anno fuori dal discorso oc, vorrei capire una cosa.

Il discorso delle ddr3 dipende esclusivamente dalla scheda madre? non appena il northbridge sarà calibrato per sfruttare le ddr3, allora anche i phenom 955 attuali potranno goderne in prestazioni no?

Non è proprio così.

Il controller delle ram in AMD è nella CPU. I proci AM2-AM2+ sono compatibili con le DDR2, gli AM3 sia con DDR2 che con DDR3.
Chiaramente il comprare una mobo con DDR2 o con DDR3 pregiudica a priori il tipo di memorie utilizzerà il procio... a meno che non si usi una mobo combo, cioé che possa montare sia DDR2 che DDR3.
L'NB gestisce l'HT e l'SB l'I/O... di per sé sarebbe indifferente dal tipo di ram montate... il cui compito spetta solo al bios la mappatura e l'invio di impostazioni all'MC nel procio.

Pihippo
03-05-2009, 13:31
Sono da qualche anno fuori dal discorso oc, vorrei capire una cosa.

Il discorso delle ddr3 dipende esclusivamente dalla scheda madre? non appena il northbridge sarà calibrato per sfruttare le ddr3, allora anche i phenom 955 attuali potranno goderne in prestazioni no?

Più che scheda madre, la calibrazione andrebbe fatta sul memory controller del procio.
Ovvero da molte prove fatte su questo forum si è notato che per "sfruttare" al massimo le ram bisognerebbe avere il memory controller del procio, ovvero il north bridge della cpu, al doppio della frequenza delle ram, cioè ddr3 1333mhz dunque n.b 2.6 ghz e spiccioli. Va detto che comunque questa cosina qui è particolarmente valida per i programmi molto assetati di bandwidth, ovviamente incrementando il N.b si ottengono comunque benefici poichè aumenta la velocità della L3.
Spero di non aver scritto castronerie. Comunque gia le ddr3 apportano qualche beneficio anche con N.b a 2.0ghz : http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/AMD-Phenom-II-X4-955-Black-Edition.html

CaFFeiNe
03-05-2009, 13:36
beh prestazionalmente l'80 e il 90 sono simili cambiano di 2 o tre gradi (io ho l'80) ma il primo dovrebbe costa di meno di una decina di euro
lo zen dovrebbe essere il migliore in giro in generale...

neliam
03-05-2009, 14:07
Spero di non aver scritto castronerie. Comunque gia le ddr3 apportano qualche beneficio anche con N.b a 2.0ghz : http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/AMD-Phenom-II-X4-955-Black-Edition.html

Stavo notando i benchmark (http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/AMD-Phenom-II-X4-955-Black-Edition/Page-7.html) del procio oc con dd3..bella bestiolina. Però bisogna portarlo a 3,9 Ghz.

paolo.oliva2
03-05-2009, 14:42
:ot: @ Tutti:O in particolare x paolo.oliva2:D (poiche (a parte le ram avremmo lo stesso obietivo "overclock" )

quali dei dissy mi consigliate tra questi 3:

1-)

Zerotherm Btf80 Rev. 2

2-)

Zerotherm Btf90 Rev. 2

3-)

Zerotherm Zen Fz-120 Rev. (per il quale strizo;) l'ochio perchè su una ASUS FORMULA 2 con un E7400@4Ghz /RS/DU mi trovo + che bene) ...quindi come marca avevo pensato anche per la piattaforma AM3 (che mi arriva entro il 10 compresso il 955 x4) di non cambiare. attendo parere degli esperti:) ps: no flames;) preferirei un consiglio costruttivo se possibile. :ot:

Io sono completamente ignorante di dissi ad aria...:sofico:

Però... è difficile da consigliare... Il problema è questo: il 955 scalderà meno del 940 a parità di frequenza perché SEMBRA richieda un Vcore minore. Io personalmente non mi aspetterei un OC di 200MHz superiore al 940... sarei già contento di arrivare sui 4,1GHz RS con il 955...
Il problema è che se però si avesse una botta di :ciapet: e bisognerebbe dare 1,45-1,5V bisognerebbe andare su un IFX-15 (spero di non aver castrato il nome)... mentre se uno lo comprasse a priori e poi magari il 955 si accontentasse di 1,45V e non supera i 4GHz... praticamente sarebbe freddo con quel dissi.

Esisterebbe una 2a possibilità... quella di provarlo con il dissi stock per vedere dove arriva (se non lo si carica eccessivamente per provare, il dissi stock tiene di sicuro) oppure aspetti che lo provo io (penso che max mercoledi mi arriverà)... se il muro rimanesse sui 4GHz non ci sarebbe bisogno di dissi super-potente.

paolo.oliva2
03-05-2009, 14:49
grazie per aver risposto CaFFeiNe:ave: lo sai credo propio che mi prendero lo zen:cool: non vedo l'ora di benchare/occare:cry::p non sto piu nella pelle:( :D :O :sofico:
ps: un ultima cosa: ma secondo te con un hd a 7200 rmp avro il collo di botiglia nell'avvio dell'os ad esempio ? te lo chiedo perchè nel mio attuale systema amd (6400+@.4 Ghz RS/DU) si carica tutto in un attimo con 2x wd 74 GB in raid 0:wtf: raga se potete toglietemi quest'ulimo dubbio:)
grazie
ziro

i WD da 74GB in raid che modello sono? 5400rpm? Ed il 7200rpm è a 16MB o 32MB di cache? Comunque, in linea di massima il 7200 dovrebbe essere un pelo più lento a condizione di hd liberi, ma potrebbe essere anche più veloce nel caso ci carichi almeno 100GB sugli hd... 2X74GB andresti sul 75% dell'hd ed il 7200 nel primo 30%... e lì guadagneresti in ms nel caricamento.

Ma onestamente alla fine si parlerà al max di 2-3 secondi in più... perché il Phenom II sui 3,8-4GHz ci andrà di sicuro e quindi il caricamento dell'SO sarà più veloce....

paolo.oliva2
03-05-2009, 15:02
http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/AMD-Phenom-II-X4-955-Black-Edition/Page-3.html

Ho letto i valori dei test... però c'è un qualche cosa che non mi torna da quei test.

Un 940 a def 2,340MB/s con winrar è basso... con un seagate 720GB 7200 rpm io faccio 2,550MB/s e faccio 3,140MB/s a 3,9GHz con NB a 2,8GHz e DDR2 a 1185 o 1250MHz... Loro fanno 200KB/s in meno di me a def ed io li supero con le DDR2 a 3,9GHz? :eek: Delle DDR2 cas 5 rispetto a delle DDR3 cas 7 funzionanti a 400MHz in più? IMPOSSIBILE!!!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090503160218_winrar3144.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090503160218_winrar3144.JPG)

Io sarò malizioso... ma non capisco il perché quando c'erano i B3 (9850/9950) li postavano sempre a 3GHz (come se fosse l'OC max)... ora inspiegabilmente che lo vogliono confrontare con i Phenom II i 3,2Ghz ci arrivano ed i Phenom II sempre si fermano sui 3,8-3,9GHz? Ma... a me da' sempre l'idea che vogliono postare risultati inferiori a quello che può dare al max.

paolo.oliva2
03-05-2009, 15:14
Stavo notando i benchmark (http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/AMD-Phenom-II-X4-955-Black-Edition/Page-7.html) del procio oc con dd3..bella bestiolina. Però bisogna portarlo a 3,9 Ghz.

Questo è normale... perché quando si occa il procio la L1 e L2 hanno lo stesso clock dell'OC.
Se l'NB riesce a fornire 20 ma il procio elabora al max 10, che monti DDR3 a 2GHz o che porti l'NB a 3GHz non puoi vedere migliorie tangibili.
Occando il procio e quindi portando la capacità elaborativa mettiamo 15 ma l'NB non occato gli da' 10, gli fa da collo di bottiglia, mentre viceversa se occato l'incremento c'è e lo si vede.

Perché l'IPC sia costante ed in un certo senso possa addirittura aumentare, bisognerebbe applicare l'OC in percentuali uguali al def.
esempio:

955... 3,2GHz procio, 2GHz NB, DDR3 1333.

procio +30% = 4160MHz
allora NB + 30% (2,6GHz)
DDR3 +30% (1,8GHz)

poi sta nei test vedere se l'NB occato di più porta + guadagno e se le ram si possano occare di meno... ma comunque la logica rimane sempre quella...

paolo.oliva2
03-05-2009, 15:28
http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/AMD-Phenom-II-X4-955-Black-Edition/Page-9.html

Ma è vero?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090503162805_low-K2.JPG

Da altre parti non c'è scritto ed anche la tensione nominale da altre fonti è data 1,5V la max.

Che casino... anche nel sito ufficiale AMD non viene riportato ULK ed inoltre sono riportati sempre 62° al posto di 72° e 1,5V come Vcore def max....

gianni1879
03-05-2009, 15:28
ragazzi dateci un taglio all'OT, esistono le apposite sezioni su cui scrivere

capitan_crasy
03-05-2009, 17:12
http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/AMD-Phenom-II-X4-955-Black-Edition/Page-9.html

Ma è vero?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090503162805_low-K2.JPG

Da altre parti non c'è scritto ed anche la tensione nominale da altre fonti è data 1,5V la max.

Che casino... anche nel sito ufficiale AMD non viene riportato ULK ed inoltre sono riportati sempre 62° al posto di 72° e 1,5V come Vcore def max....

Lo step e il "Revision" del 955 non sono cambiati dal classico 940...

giogts
03-05-2009, 17:38
paolo non esistono raptors a 5400 rpm:)
ah ok l'oveclock influisce nel caricamento.

come dissipatore prendi lo scyte mugen 2, come hd prendi il velociraptor da 150GB e sei a posto:D :sofico:

Crystal1988
03-05-2009, 17:49
http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/AMD-Phenom-II-X4-955-Black-Edition/Page-9.html

Ma è vero?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090503162805_low-K2.JPG

Da altre parti non c'è scritto ed anche la tensione nominale da altre fonti è data 1,5V la max.

Che casino... anche nel sito ufficiale AMD non viene riportato ULK ed inoltre sono riportati sempre 62° al posto di 72° e 1,5V come Vcore def max....

Paolo... è Low-K quello... non Ultra Low-k... sono 2 cose diverse ;)

paolo.oliva2
03-05-2009, 18:47
Paolo... è Low-K quello... non Ultra Low-k... sono 2 cose diverse ;)

Si :doh: . In ogni cosa come ha postato il Capitano essendo sempre C2 non può esserci modifiche al trattamento del silicio.

paolo.oliva2
03-05-2009, 18:48
paolo non esistono raptors a 5400 rpm:)
ah ok l'oveclock influisce nel caricamento.

ah, ok.
Ma in ogni caso l'OC non riuscirà ad assicurarti l'aumento tanto da darti cone 2 raptor in raid.... a meno che non lo spingi sopra i 5GHz.... :D e pure l'NB sui 4Ghz...

.:Iron Maiden:.
03-05-2009, 19:06
Secondo voi posso overcloccare il phenom x3 720 BE con questo dissipatore:Arctic Cooling Freezer 64Pro PWM AM3/AM2/939/754 almeno fino a 3.2 ghz???

sniperspa
03-05-2009, 19:08
Secondo voi posso overcloccare il phenom x3 720 BE con questo dissipatore:Arctic Cooling Freezer 64Pro PWM AM3/AM2/939/754 almeno fino a 3.2 ghz???

Ank molto di più!;)

Etchelon
03-05-2009, 19:10
Secondo voi posso overcloccare il phenom x3 720 BE con questo dissipatore:Arctic Cooling Freezer 64Pro PWM AM3/AM2/939/754 almeno fino a 3.2 ghz???
A 3.2 GHz ci si arriva tranquillamente col dissipatore dell'AMD :fiufiu:

kaoss
03-05-2009, 20:30
vorrei sapere se succede qualcosa se tengo il mio PhenomII 940 costantemente a 3,2Ghz con dissi Noctua NH-U12P e temperature che si aggirano sui 32°

Knukcles
03-05-2009, 20:31
vorrei sapere se succede qualcosa se tengo il mio PhenomII 940 costantemente a 3,2Ghz con dissi Noctua NH-U12P e temperature che si aggirano sui 32°

consumi più corrente:D

kaoss
03-05-2009, 20:39
consumi più corrente:D

per il resto quindi non corro rischi, voglio dire usura più rapida del processore o comunque di qualche componente o roba del genere?

Mirshann
03-05-2009, 20:42
per il resto quindi non corro rischi, voglio dire usura più rapida del processore o comunque di qualche componente o roba del genere?

Se il vcore rimane entro specifica e le temperature sono accettabili, non corri nessun rischio.

Comunque, iscritto.

Aspettando l'arrivo della configurazione in firma...

Mister Tarpone
03-05-2009, 20:44
Aspettando l'arrivo della configurazione in firma...

guarda che se la UD5P è come con la UD4P, per mandare stabili le ram @ 1600 c7 c'hai da sudare...

Mirshann
03-05-2009, 20:46
guarda che se la UD5P è come con la UD4P, per mandare stabili le ram @ 1600 c7 c'hai da sudare...

Gia mi sono informato in giro per i forum, e poi se le cose sono sudate, danno più soddisfazioni no? :D

Mister Tarpone
03-05-2009, 20:51
Gia mi sono informato in giro per i forum, e poi se le cose sono sudate, danno più soddisfazioni no? :D

... se dopo la "sudata" ti riesce di risolvere il problema si :D

sniperspa
03-05-2009, 20:59
... se dopo la "sudata" ti riesce di risolvere il problema si :D

:asd: :fiufiu:

netcrusher
03-05-2009, 21:05
per il resto quindi non corro rischi, voglio dire usura più rapida del processore o comunque di qualche componente o roba del genere?

i rischi li corriamo tutti ogni giorno della nostra esistenza perchè sei così turbato amico dall'esiguo overclock che hai portato su codesta cpu? C'hai ben 3 anni di garanzia quindi devi essere lungi dall'esser preoccupato anzi devi farlo salire ancora.....ciao

isomen
03-05-2009, 21:30
Secondo voi posso overcloccare il phenom x3 720 BE con questo dissipatore:Arctic Cooling Freezer 64Pro PWM AM3/AM2/939/754 almeno fino a 3.2 ghz???

Con codesto dissi io l'ho portato a 3,8 ghz... ma ho aggiunto una seconda ventola dietro al dissi che estrae l'aria calda.

;) CIAUZ

kaoss
03-05-2009, 21:51
i rischi li corriamo tutti ogni giorno della nostra esistenza perchè sei così turbato amico dall'esiguo overclock che hai portato su codesta cpu? C'hai ben 3 anni di garanzia quindi devi essere lungi dall'esser preoccupato anzi devi farlo salire ancora.....ciao

hai perfettamente ragione e, di tanto in tanto. lo faccio salire anche di più, daccordo anche con la garanzia ed il resto, il mio unico dubbio e timore è riferito alla costante e permanente frequenza portata e lasciata a 3,2Ghz :D

isomen
03-05-2009, 22:09
hai perfettamente ragione e, di tanto in tanto. lo faccio salire anche di più, daccordo anche con la garanzia ed il resto, il mio unico dubbio e timore è riferito alla costante e permanente frequenza portata e lasciata a 3,2Ghz :D

Usi il K10stat che quando nn serve potenza abbassa frequenza e voltaggio.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
03-05-2009, 23:28
Guardate un 720 a 3,8GHz con DDR2 e con DDR3...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090504002409_photoworksddr3.JPG

Con Photoworks quasi un 30% in più!!!

L'articolo è questo... si basa su un test sulla M4A79T Deluxe con modello DDR2

http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=309&Itemid=69&limit=1&limitstart=12

Andrea deluxe
03-05-2009, 23:34
il photoworxx e' un po strano.....

sono dubbioso sugli altri risultati.... identici se non peggiori....


strano....

Enzo84
03-05-2009, 23:35
Il guadagno non si ha perché per sfruttare a dovere qualunque memoria al di sopra dei 1000mhz, bisogna aumentare la frequenza dell'NB..per dirla breve, la frequenza di NB per sfruttare le memorie deve essere circa al doppio della frequenza delle ddr.. dunque delle ddr2 1066 già sono al limite, perché avrebbero bisogno di NB 2,2ghz quando a default è 2,0 ghz... delle ddr3 a 1333mhz hanno bisogno di NB a 2,66ghz... delle ddr3 1600mhz hanno bisogno di NB a 3,2 ghz... (in realtà, qualche miglioramento lo noti sempre se utilizza 4 banchi e non 2)...

Ecco perché l'apporto di ddr3 non si sente, o si OC anche l'NB o nada..

Illuminante:eek: ,grazie!

paolo.oliva2
03-05-2009, 23:44
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090504004247_WAT940-955.JPG

+7% di clock, -14% di consumo.

Se guardate i Pstate, la cosa è molto positiva.

940 2.3GHz 91,7W, il 955 a 200MHz in più 1,5W in meno...
940 1,8GHz 70,8W, il 955 a 300MHz in più 1,9W in meno...

Per me a 3,2GHz è meno di 125W (se poi i 125W erano già troppi per il 940...)

Comunque in tutti i casi è un procio ANCOR PIU' FREDDO del 940... :eek:

Se lo volessimo paragonare ad un K8, nel Pstate a 2,1GHz il 955 consuma 68,9W. Se noi impostassimo il clock massimo a questo valore, in multicore corrisponderebbero ad un K8-X2 a 4,2GHz per core, tralasciando che l'IPC del Phenom II è di un 24% superiore... consumando uguale...

paolo.oliva2
04-05-2009, 00:03
il photoworxx e' un po strano.....

sono dubbioso sugli altri risultati.... identici se non peggiori....


strano....

Non mi sono spupazzato l'articolo per intero... non so a quanto hanno occato l'NB.
Può anche darsi, che Photoworxx lavori come tipo winrar... essendo tutto sequenziale, può darsi che il clock NB non abbia moltissima importanza ma lo è il clock della ram.
Invece negli altri test, che dipendono dalla L3 e clock NB, si spiegherebbe che le DDR3 non dimostrino nulla di più delle DDR2... ma questo già lo si sapeva... 2GHz per l'NB con le DDR2 1066 è ok, ma non per delle DDR3 1300 o 1600.....

Etchelon
04-05-2009, 00:10
Ragazzi ma è normale che il 7750 abbia solo due Pstate usando K10Stat? :rolleyes:

Crystal1988
04-05-2009, 01:17
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090504004247_WAT940-955.JPG

+7% di clock, -14% di consumo.

Se guardate i Pstate, la cosa è molto positiva.

940 2.3GHz 91,7W, il 955 a 200MHz in più 1,5W in meno...
940 1,8GHz 70,8W, il 955 a 300MHz in più 1,9W in meno...

Per me a 3,2GHz è meno di 125W (se poi i 125W erano già troppi per il 940...)

Comunque in tutti i casi è un procio ANCOR PIU' FREDDO del 940... :eek:

Se lo volessimo paragonare ad un K8, nel Pstate a 2,1GHz il 955 consuma 68,9W. Se noi impostassimo il clock massimo a questo valore, in multicore corrisponderebbero ad un K8-X2 a 4,2GHz per core, tralasciando che l'IPC del Phenom II è di un 24% superiore... consumando uguale...

Non comprendo quei consumi dichiarati... sono ben più abbondanti rispetto a quelli calcolabili tramite i PDF datasheet che distribuisce amd....mah!

Crystal1988
04-05-2009, 01:21
Guardate un 720 a 3,8GHz con DDR2 e con DDR3...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090504002409_photoworksddr3.JPG

Con Photoworks quasi un 30% in più!!!

L'articolo è questo... si basa su un test sulla M4A79T Deluxe con modello DDR2

http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=309&Itemid=69&limit=1&limitstart=12

Photoworxx, come per winrar, è molto memory dipendente, siccome ha un altissimo carico scrittura/lettura su memoria ram... ergo, è un bench inutile qui..


Cmq dai un'occhiata al Cinebench... con l'apporto di ddr3 a 1600 mhz invece che a 1150 mhz.. guadagna un 2,5% nonostante l'NB non sia stato toccato.. quindi prova a pensare a cosa succederebbe se si aumentasse l'NB... aumento di prestazioni per sfruttamento vero delle ddr3 e aumento di prestazioni per cache L3 più veloce, sensibile variabile in cinebench.


ps. quel test è abbastanza di parte cmq... vengono messe delle stupide ddr2 800mhz al procio Intel, che col bus che hai, seppur abbia solo 2 core, memoria veloce non è che gli faccia schifo...

Enzo84
04-05-2009, 08:13
Quindi, considerando il "problema" ht/ddr3, conviene aspettare le nuove cpu AMD per acquistare una mobo am3 oppur si puo' risolvere occando il procio?

paolo.oliva2
04-05-2009, 08:36
Non comprendo quei consumi dichiarati... sono ben più abbondanti rispetto a quelli calcolabili tramite i PDF datasheet che distribuisce amd....mah!

Per me è il vecchio discorso di come viene calcolato... cioé massima condizione a cui lo può portare l'utilizzatore e max condizione a cui può arrivare il procio.

Io con il procio in idle ho le stesse temp del liquido come se facessi girare le pompe a procio spento... per me siamo ben distanti dalla condizione 940 a 48W...

Dopo provo ad applicare la formula.

paolo.oliva2
04-05-2009, 08:38
Quindi, considerando il "problema" ht/ddr3, conviene aspettare le nuove cpu AMD per acquistare una mobo am3 oppur si puo' risolvere occando il procio?

Il clock NB è tranquillamente occabile a 2,4GHz senza toccare il Vcore e senza avere problemi con C&Q e TDP.

Per arrivare sui 2,8GHz bisogna vedere come reagisce il bios e la mobo. Comunque il procio, almeno i miei 2 940, arrivano entrambi su 2,950GHz... supporrrei il 955 ancor di più visto che il 720 passa i 3GHz.

paolo.oliva2
04-05-2009, 08:43
Photoworxx, come per winrar, è molto memory dipendente, siccome ha un altissimo carico scrittura/lettura su memoria ram... ergo, è un bench inutile qui..


Cmq dai un'occhiata al Cinebench... con l'apporto di ddr3 a 1600 mhz invece che a 1150 mhz.. guadagna un 2,5% nonostante l'NB non sia stato toccato.. quindi prova a pensare a cosa succederebbe se si aumentasse l'NB... aumento di prestazioni per sfruttamento vero delle ddr3 e aumento di prestazioni per cache L3 più veloce, sensibile variabile in cinebench.


ps. quel test è abbastanza di parte cmq... vengono messe delle stupide ddr2 800mhz al procio Intel, che col bus che hai, seppur abbia solo 2 core, memoria veloce non è che gli faccia schifo...

Io il confronto con il CoreDuo 2 non l'ho nemmeno guardato... non lo dico per sfottere, ma a me interessava solo il confronto DDR2-DDR3.
Poi secondo me non ha senso confrontare un 2 core con un 3 core in prg multicore... indipendentemente che siano Intel o AMD... è come confrontare i B2 con i Penryn.... :D

capitan_crasy
04-05-2009, 09:07
[img]http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090504004247_WAT940-955.JPG[/img

+7% di clock, -14% di consumo.

Se guardate i Pstate, la cosa è molto positiva.

940 2.3GHz 91,7W, il 955 a 200MHz in più 1,5W in meno...
940 1,8GHz 70,8W, il 955 a 300MHz in più 1,9W in meno...

Per me a 3,2GHz è meno di 125W (se poi i 125W erano già troppi per il 940...)

Comunque in tutti i casi è un procio ANCOR PIU' FREDDO del 940... :eek:

Se lo volessimo paragonare ad un K8, nel Pstate a 2,1GHz il 955 consuma 68,9W. Se noi impostassimo il clock massimo a questo valore, in multicore corrisponderebbero ad un K8-X2 a 4,2GHz per core, tralasciando che l'IPC del Phenom II è di un 24% superiore... consumando uguale...

Ricordati che il TDP non rappresenta il consumo massimo della CPU...;)
Comunque questi valori confermano ancora una volta la bontà della tecnologia SOI, più si va avanti nella produzione più i "consumi" delle CPU tendono a diminuire...

Ragazzi ma è normale che il 7750 abbia solo due Pstate usando K10Stat? :rolleyes:

si è normale...
solo le CPU a 45nm hanno 4 stadi di Pstate ( C&Q 3.0)

Walrus74
04-05-2009, 09:28
Magari è un po' OT (nemmeno tanto in effetti...)ma....

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/aumenta-la-quota-di-mercato-dei-processori-amd_28855.html

:sofico: :sofico:

Sono contento per AMD :)

Enzo84
04-05-2009, 09:33
Il clock NB è tranquillamente occabile a 2,4GHz senza toccare il Vcore e senza avere problemi con C&Q e TDP.


Perdonami se ti tartasso di domande niubbe, ma tutto cio' col dissi stock?
E sopratutto a questa freq risolverei i problemi con le ddr3 o dovrei salire ancora?

Grazie in anticipo per la risposta.
Sto cambiando la config in firma e sto impazzendo su quale soket scegliere tra AM3 e AM2+ da abbinare ad un x3 720...non vorrei che questo nuovo soket facesse la fine del mio vetusto 939:D

capitan_crasy
04-05-2009, 09:54
Quindi, considerando il "problema" ht/ddr3, conviene aspettare le nuove cpu AMD per acquistare una mobo am3 oppur si puo' risolvere occando il procio?

Diciamo che in futuro cè la possibilità di vedere CPU Phenom2 con frequenza NB minima di 2.60GHz o magari con la stessa frequenza di clock del processore (anche se quest'ultima ipotesi è più una speranza che un ipotesi)...


Magari è un po' OT (nemmeno tanto in effetti...)ma....

[URL="http://www.hwupgrade.it/news/cpu/[/URL]

:sofico: :sofico:

Sono contento per AMD :)

Togli pure il "magari e un pò"...
Da regolamento del thread questa notizia è totalmente :ot: ...

Enzo84
04-05-2009, 10:53
Diciamo che in futuro cè la possibilità di vedere CPU Phenom2 con frequenza NB minima di 2.60GHz o magari con la stessa frequenza di clock del processore (anche se quest'ultima ipotesi è più una speranza che un ipotesi)...



Mi potresti passare qualche notizia a riguardo?
Vorrei capire quanto lontane sono tali soluzioni, grazie.

capitan_crasy
04-05-2009, 11:02
Mi potresti passare qualche notizia a riguardo?
Vorrei capire quanto lontane sono tali soluzioni, grazie.

Se AMD passa dal Hypertransport 3.0 al 3.1 la frequenza minima del NB sarà di 2.60Ghz ( su quelle CPU in grado di gestire HT 3.1 )...
Tale passaggio teoricamente dovrebbe esserci con introduzione dei nuovi chipset AMD serie 800 previsti per la seconda meta dell'anno ( più che altro verso la fine dell'anno)...
Per il discorso frequenza NB uguale a quella di clock, come ho già detto, è più una "speranza" che un ipotesi tangibile...

Enzo84
04-05-2009, 11:07
Se AMD passa dal Hypertransport 3.0 al 3.1 la frequenza minima del NB sarà di 2.60Ghz ( su quelle CPU in grado di gestire HT 3.1 )...
Tale passaggio teoricamente dovrebbe esserci con introduzione dei nuovi chipset AMD serie 800 previsti per la seconda meta dell'anno ( più che altro verso la fine dell'anno)...
Per il discorso frequenza NB uguale a quella di clock, come ho già detto, è più una "speranza" che un ipotesi tangibile...

Sei stato chiarissimo, grazie!
Speriamo che AMD continui anche in questo caso con la buona usanza di proporre prezzi agressivi e di anticipare le uscite dei propri prodotti e che, nel contempo, scendano di prezzo le ddr3.

Piscicani_33
04-05-2009, 11:14
Mah, non so fino a che punto queste DDR3 sconvolgeranno il mercato, intanto complice anche la crisi economica, la riduzione della domanda e l'alto numero di scorte sono le DDR2 che aumentano di prezzo.

bjt2
04-05-2009, 12:40
Se AMD passa dal Hypertransport 3.0 al 3.1 la frequenza minima del NB sarà di 2.60Ghz ( su quelle CPU in grado di gestire HT 3.1 )...
Tale passaggio teoricamente dovrebbe esserci con introduzione dei nuovi chipset AMD serie 800 previsti per la seconda meta dell'anno ( più che altro verso la fine dell'anno)...
Per il discorso frequenza NB uguale a quella di clock, come ho già detto, è più una "speranza" che un ipotesi tangibile...

HT 3.1 non prevede frequenze minime di 2,6GHz. Prevede solo un innalzamento della massima a 3,2GHz. Ciò è stato fatto, IMHO, solo perchè il QPI arriva a 6,4GT/s (e l'HT arriverebbe a 6,4GT/s con una frequenza base di 3,2GHz perchè è DDR). Resta il fatto che per richiedere esplicitamente HT 3.1 bisognerà aspettare che escano le CPU con NB > 2,6GHz...

capitan_crasy
04-05-2009, 13:01
HT 3.1 non prevede frequenze minime di 2,6GHz. Prevede solo un innalzamento della massima a 3,2GHz. Ciò è stato fatto, IMHO, solo perchè il QPI arriva a 6,4GT/s (e l'HT arriverebbe a 6,4GT/s con una frequenza base di 3,2GHz perchè è DDR). Resta il fatto che per richiedere esplicitamente HT 3.1 bisognerà aspettare che escano le CPU con NB > 2,6GHz...

Bè la frequenza minima dell HT 3.1 è di 2.60Ghz...
Non avrebbe senso avere il 3.1 con frequenze uguali al HT 3.0...

bjt2
04-05-2009, 13:38
Bè la frequenza minima dell HT 3.1 è di 2.60Ghz...
Non avrebbe senso avere il 3.1 con frequenze uguali al HT 3.0...

Mi pare che l'HT 3.1 preveda anche qualche altra novità di tipo elettrico...
In ogni caso, se esce una scheda madre con HT 3.1, e può uscire visto che è stato ratificato, anche se ancora non esistono CPU in grado di trarre vantaggio da questa specifica, ciò non vuol dire che la scheda è automaticamente declassata a HT 3.0 o 1.0... ;)
Intanto, uscite le specifiche, si deve garantire che la scheda supporti correttamente i 3,2GHz. E questo si può fare anche senza una CPU AMD... Ogni produttore di MB dovrebbe avere qualche aggeggio che si inserisce nel socket e comunica a 3,2GHz con il chipset... Poi se non ci sono CPU che a default hanno HT > 2,6 GHz non è colpa della MB. Lei sarà sempre HT 3.1 compliant. Solo che non la si sfrutta a dovere... ;)

zampagol
04-05-2009, 13:42
Ciao raga mi iscrivo anch'io che mobo mi consigliate per salire in overclock? mi interessano le migliori con am3...io ero orientato sulla gigabyte UD5P o UD4P come sono? :)

Defragg
04-05-2009, 13:44
si è normale...
solo le CPU a 45nm hanno 4 stadi di Pstate ( C&Q 3.0)

Capo c'è qualche guida per utilizzarlo al meglio?

capitan_crasy
04-05-2009, 14:06
Mi pare che l'HT 3.1 preveda anche qualche altra novità di tipo elettrico...
In ogni caso, se esce una scheda madre con HT 3.1, e può uscire visto che è stato ratificato, anche se ancora non esistono CPU in grado di trarre vantaggio da questa specifica, ciò non vuol dire che la scheda è automaticamente declassata a HT 3.0 o 1.0... ;)
Intanto, uscite le specifiche, si deve garantire che la scheda supporti correttamente i 3,2GHz. E questo si può fare anche senza una CPU AMD... Ogni produttore di MB dovrebbe avere qualche aggeggio che si inserisce nel socket e comunica a 3,2GHz con il chipset... Poi se non ci sono CPU che a default hanno HT > 2,6 GHz non è colpa della MB. Lei sarà sempre HT 3.1 compliant. Solo che non la si sfrutta a dovere... ;)

Sempre che gli attuali chipset AMD o Nvidia serie 700 abbiano le caratteristiche per supportare HT a 3.2Ghz (cosa che personalmente dubito molto )...

capitan_crasy
04-05-2009, 14:12
Notizia di Hwupgrade del 04.05.2009

Emergono online nuove conferme della prossima disponibilità di una nuova famiglia di processori AMD dotati di architettura a 3 oppure a 4 core, caratterizzati da un differente die rispetto a quello Deneb adottato dai processori Phenom II attualmente disponibili in commercio.

Parliamo di soluzioni che prenderanno il nome commerciale di Athlon II X3 e Athlon II X4, così da distinguersi da quelle Phenom II. In comune con queste ultime la tecnologia produttiva adottata, a 45 nanometri, mentre sarà assente nelle cpu Athlon II la cache L3 unificata tra i vari core, fermo restando invece le cache L1 e L2.

Il core utilizzato per questi processori prende il nome in codice di Rana; per caratteristiche architetturali ricorda più quello K8 delle soluzioni Athlon dual core rispetto a quello K10 delle soluzioni Phenom, ma l'assenza della cache L3 non deve trarre in inganno. Questi processori sono infatti identici, quanto ad unità di elaborazione, a quanto implementato nei processori Phenom II fatta ovviamente eccezione per la cache di terzo livello.

La fonte di queste informazioni, il sito tedesco Hardware-infos (http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2923), segnala per questi processori un livello di TDP massimo pari a 45 watt per la cpu Athlon II X3 405e, dotata di architettura triple core con frequenza di clock di 2,3 GHz; si tratta di un valore particolarmente contenuto, che farebbe pensare ad un utilizzo di questo processori in sistemi small form factor.

La particolarità di questi processori risiede anche nell'utilizzare un die di dimensioni inferiori rispetto a quello Deneb adottato per le cpu Phenom II; l'assenza di cache L3, infatti, permetterà di ridurre sia superficie che numero di transistor integrati a tutto vantaggio del contenimento dei costi di produzione. Non sono al momento disponibili informazioni sulla data di commercializzazione di questi processori; è presumibile possa avvenire nel corso del secindo trimestre dell'anno.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-athlon-ii-x3-e-x4-economici-senza-cache-l3_28858.html)

jacopo147
04-05-2009, 14:49
Notizia di Hwupgrade del 04.04.2009

Emergono online nuove conferme della prossima disponibilità di una nuova famiglia di processori AMD dotati di architettura a 3 oppure a 4 core, caratterizzati da un differente die rispetto a quello Deneb adottato dai processori Phenom II attualmente disponibili in commercio.

Parliamo di soluzioni che prenderanno il nome commerciale di Athlon II X3 e Athlon II X4, così da distinguersi da quelle Phenom II. In comune con queste ultime la tecnologia produttiva adottata, a 45 nanometri, mentre sarà assente nelle cpu Athlon II la cache L3 unificata tra i vari core, fermo restando invece le cache L1 e L2.

Il core utilizzato per questi processori prende il nome in codice di Rana; per caratteristiche architetturali ricorda più quello K8 delle soluzioni Athlon dual core rispetto a quello K10 delle soluzioni Phenom, ma l'assenza della cache L3 non deve trarre in inganno. Questi processori sono infatti identici, quanto ad unità di elaborazione, a quanto implementato nei processori Phenom II fatta ovviamente eccezione per la cache di terzo livello.

La fonte di queste informazioni, il sito tedesco Hardware-infos (http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2923), segnala per questi processori un livello di TDP massimo pari a 45 watt per la cpu Athlon II X3 405e, dotata di architettura triple core con frequenza di clock di 2,3 GHz; si tratta di un valore particolarmente contenuto, che farebbe pensare ad un utilizzo di questo processori in sistemi small form factor.

La particolarità di questi processori risiede anche nell'utilizzare un die di dimensioni inferiori rispetto a quello Deneb adottato per le cpu Phenom II; l'assenza di cache L3, infatti, permetterà di ridurre sia superficie che numero di transistor integrati a tutto vantaggio del contenimento dei costi di produzione. Non sono al momento disponibili informazioni sulla data di commercializzazione di questi processori; è presumibile possa avvenire nel corso del secindo trimestre dell'anno.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-athlon-ii-x3-e-x4-economici-senza-cache-l3_28858.html)

ma magari... dovrebbero avere un prezzo molto contenuto ed essere oltretutto molto occabili e abbastanza prestanti, per esempio a me farebbe golissima un quad intorno ai 100€ anche senza L3 e con 65W di tdp, occabile sui 3500 almeno... a riposo consuma niente cavolicchio, per un pc 24/7 sarebbe perfetto.. attendo e domino la scimmia ancora qualche mese...

ATi7500
04-05-2009, 14:57
Ieri ho fatto alcuni bench su Farcry 2 (abbastanza CPU dipendente) ai pstate 1.6, 2.4 e 3.2 GHz..se a qualcuno interessano li posto appena arrivo a casa ;)

bYeZ!

Enzo84
04-05-2009, 15:11
Ieri ho fatto alcuni bench su Farcry 2 (abbastanza CPU dipendente) ai pstate 1.6, 2.4 e 3.2 GHz..se a qualcuno interessano li posto appena arrivo a casa ;)

bYeZ!

posta,posta:D

kaoss
04-05-2009, 16:07
Ieri ho fatto alcuni bench su Farcry 2 (abbastanza CPU dipendente) ai pstate 1.6, 2.4 e 3.2 GHz..se a qualcuno interessano li posto appena arrivo a casa ;)

bYeZ!

aspettiamo con ansia :asd:

capitan_crasy
04-05-2009, 16:25
Ecco i modelli Phenom2 e Athlon2 Dual core a 45nm in arrivo nei prossimi mesi:

☆Athlon2 X2 serie 200 Step C?(Dual core/45nm/Regor/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Athlon2 X2 250・
(3.00GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Athlon2 X2 245・
(2.90GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Athlon2 X2 240・
(2.80GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TDP 65W)


☆Phenom2 X2 serie 500 Step C?(Dual core/45nm/Callisto/Socket AM3/L3 6MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)


・Phenom2 X2 550 Black edition・
(3.10GHz/L2 512KB*2/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 80W)
・Phenom2 X2 545・
(3.00GHz/L2 512KB*2/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 80W)


☆Phenom2 serie 900e Step C2(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM3/L3 6MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Phenom2 905e・
(2.50GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Phenom2 900e・
(2.40GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)

La novità riguarda i modelli Phenom2 core Deneb a 2.40 e 2.50Ghz con un TDP 65W!

Ecco alcuni numeri OPN:

Phenom2 X4 900e
HD900EOCK4DGI
Phenom2 X4 905e
HD905EOCK4DGI
Phenom2 X2 550 Black edition
HDZ550WFK2DGI
Phenom2 X2 545
HDX545WFK2DGI

I modelli Phenom2 core Callisto sono previsti per metà maggio 2009, mentre gli Athlon2 core Regor sono previsti per il terzo trimestre 2009.
Per quanto riguarda i modelli Phenom2 Quad core a 65w non ci sono informazioni certe sull'uscita di queste CPU...

Clicca qui... (http://www.msi.com/index.php?func=cpuform2) (fonte "CPU support MSI")

nemodark
04-05-2009, 16:32
.

capitan_crasy
04-05-2009, 16:40
Scusate forse è OT, ma adesso alcune cose si spiegano sul fatto che AMD continui a non vendere nonostante i prezzi che applica e in nuovi modelli decisamente competitivi.

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/

Sei OT!

navarre63
04-05-2009, 16:46
Ecco i modelli Phenom2 e Athlon2 Dual core a 45nm in arrivo nei prossimi mesi:

☆Athlon2 X2 serie 200 Step C?(Dual core/45nm/Regor/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Athlon2 X2 250・
(3.00GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Athlon2 X2 245・
(2.90GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Athlon2 X2 240・
(2.80GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TDP 65W)


☆Phenom2 X2 serie 500 Step C?(Dual core/45nm/Callisto/Socket AM3/L3 6MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)


・Phenom2 X2 550 Black edition・
(3.10GHz/L2 512KB*2/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 80W)
・Phenom2 X2 545・
(3.00GHz/L2 512KB*2/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 80W)


☆Phenom2 serie 900e Step C2(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM3/L3 6MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Phenom2 905e・
(2.50GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Phenom2 900e・
(2.40GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)

La novità riguarda i modelli Phenom2 core Deneb a 2.40 e 2.50Ghz con un TDP 65W!

Ecco alcuni numeri OPN:

Phenom2 X4 900e
HD900EOCK4DGI
Phenom2 X4 905e
HD905EOCK4DGI
Phenom2 X2 550 Black edition
HDZ550WFK2DGI
Phenom2 X2 545
HDX545WFK2DGI

I modelli Phenom2 core Callisto sono previsti per metà maggio 2009, mentre gli Athlon2 core Regor sono previsti per il terzo trimestre 2009.
Per quanto riguarda i modelli Phenom2 Quad core a 65w non ci sono informazioni certe sull'uscita di queste CPU...

Clicca qui... (http://www.msi.com/index.php?func=cpuform2) (fonte "CPU support MSI")

:eek: quanta scelta.... dovrei leccarmi i baffi, e al tempo stesso non so che comprare,quale differenza tra callisto e deneb?

paolo.oliva2
04-05-2009, 16:53
Inoltre hanno L2 da 1MB.

Chissà... sarebbe interessante vedere se superano i 4Ghz... chissà che il problema del muro non fosse nella L2.

Dico una, chiaramente campata in aria... con una L2 da 1MB se il prefetch è buono potrebbe anche parare un NB non particolarmente veloce... e forse potrebbe pure assicurare ad un esa desktop di eliminare la necessità di MC ulteriori...

Mi sembra comunque che sarebbe inutile fare un die con L2 1MB da destinarsi unicamente a degli X2. Essendo su base Phenom II, credo sia auspicabile anche una destinazione a quad ed esa futuri...

zampagol
04-05-2009, 16:56
Sei OT!

che scheda mi consigli per salire in overclock? sono interessato alle migliori con am3...inizialmente ero orientato sulla gigabyte UD5P o UD4P...

matteo1
04-05-2009, 17:00
saranno retrocompatibili am2+?

capitan_crasy
04-05-2009, 17:01
:eek: quanta scelta.... dovrei leccarmi i baffi, e al tempo stesso non so che comprare,quale differenza tra callisto e deneb?


Callisto è un Deneb con due core spenti...

che scheda mi consigli per salire in overclock? sono interessato alle migliori con am3...inizialmente ero orientato sulla gigabyte UD5P o UD4P...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875343)

saranno retrocompatibili am2+?

si, come tutti i socket AM3!

navarre63
04-05-2009, 17:17
capitano tu tra un regor e un callisto che prenderesti? ( a prescindere dalla cache l3)

Mister Tarpone
04-05-2009, 17:31
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=13490&Itemid=1

Maxbern
04-05-2009, 17:53
Ecco i modelli Phenom2 e Athlon2 Dual core a 45nm in arrivo nei prossimi mesi:

☆Athlon2 X2 serie 200 Step C?(Dual core/45nm/Regor/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Athlon2 X2 250・
(3.00GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Athlon2 X2 245・
(2.90GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Athlon2 X2 240・
(2.80GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TDP 65W)


☆Phenom2 X2 serie 500 Step C?(Dual core/45nm/Callisto/Socket AM3/L3 6MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)


・Phenom2 X2 550 Black edition・
(3.10GHz/L2 512KB*2/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 80W)
・Phenom2 X2 545・
(3.00GHz/L2 512KB*2/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 80W)


☆Phenom2 serie 900e Step C2(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM3/L3 6MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Phenom2 905e・
(2.50GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Phenom2 900e・
(2.40GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)

La novità riguarda i modelli Phenom2 core Deneb a 2.40 e 2.50Ghz con un TDP 65W!

Ecco alcuni numeri OPN:

Phenom2 X4 900e
HD900EOCK4DGI
Phenom2 X4 905e
HD905EOCK4DGI
Phenom2 X2 550 Black edition
HDZ550WFK2DGI
Phenom2 X2 545
HDX545WFK2DGI

I modelli Phenom2 core Callisto sono previsti per metà maggio 2009, mentre gli Athlon2 core Regor sono previsti per il terzo trimestre 2009.
Per quanto riguarda i modelli Phenom2 Quad core a 65w non ci sono informazioni certe sull'uscita di queste CPU...

Clicca qui... (http://www.msi.com/index.php?func=cpuform2) (fonte "CPU support MSI")

OMG Phenom2 9XXe? :eek: Spettacolo! Chissà però quanto costeranno... :fagiano:

ATi7500
04-05-2009, 18:08
Ieri ho fatto alcuni bench su Farcry 2 (abbastanza CPU dipendente) ai pstate 1.6, 2.4 e 3.2 GHz..se a qualcuno interessano li posto appena arrivo a casa ;)

bYeZ!

http://img145.imageshack.us/gal.php?g=16ghz.jpg

ecco a voi ;)

bYeZ!

jacopo147
04-05-2009, 18:10
OMG Phenom2 9XXe? :eek: Spettacolo! Chissà però quanto costeranno... :fagiano:

probabilmente si assesteranno su prezzi simili alle controparti di frequenza maggiore (955 e altri futuri, il 940 non lo calcolo perchè sparirà entro breve) ma che non sono "e". molto interessanti però, chissà ad occabilità, sarebbero ottimi per media center che lavorano tanto, spingendoli magari a 3.2 o più quando si fa montaggio ecc ecc e tenendoli a frequenza bassa quando ci si guarda un film o altro consumando e scaldando e di conseguenza rumoreggiando pochissimo.

capitan_crasy
04-05-2009, 18:14
capitano tu tra un regor e un callisto che prenderesti? ( a prescindere dalla cache l3)

Prima voglio vedere come va la sfida cache L3 Vs 1MB cache L2 per core...:cool:


http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=13490&Itemid=1

:old: ;)

Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27186410&postcount=7619) e clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27198557&postcount=7706)

MonsterMash
04-05-2009, 18:17
Ecco i modelli Phenom2 e Athlon2 Dual core a 45nm in arrivo nei prossimi mesi:

☆Athlon2 X2 serie 200 Step C?(Dual core/45nm/Regor/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Athlon2 X2 250・
(3.00GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Athlon2 X2 245・
(2.90GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Athlon2 X2 240・
(2.80GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TDP 65W)


☆Phenom2 X2 serie 500 Step C?(Dual core/45nm/Callisto/Socket AM3/L3 6MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)


・Phenom2 X2 550 Black edition・
(3.10GHz/L2 512KB*2/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 80W)
・Phenom2 X2 545・
(3.00GHz/L2 512KB*2/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 80W)


☆Phenom2 serie 900e Step C2(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM3/L3 6MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Phenom2 905e・
(2.50GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Phenom2 900e・
(2.40GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)

La novità riguarda i modelli Phenom2 core Deneb a 2.40 e 2.50Ghz con un TDP 65W!

Ecco alcuni numeri OPN:

Phenom2 X4 900e
HD900EOCK4DGI
Phenom2 X4 905e
HD905EOCK4DGI
Phenom2 X2 550 Black edition
HDZ550WFK2DGI
Phenom2 X2 545
HDX545WFK2DGI

I modelli Phenom2 core Callisto sono previsti per metà maggio 2009, mentre gli Athlon2 core Regor sono previsti per il terzo trimestre 2009.
Per quanto riguarda i modelli Phenom2 Quad core a 65w non ci sono informazioni certe sull'uscita di queste CPU...

Clicca qui... (http://www.msi.com/index.php?func=cpuform2) (fonte "CPU support MSI")

Io trovo molto "golosi" gli athlon2 x2. Saranno cpu senza l3, e quindi molto più economiche da produrre. Inoltre saranno a bassissimo consumo (65W di TDP a 3ghz sono veramente pochi, e molto probabilmente i consumi reali saranno significativamente inferiori a quei 65W). Non mi sorprenderebbe che queste cpu si potessero overclocckare ben oltre i 4ghz. Sarebbero i concorrenti ideali dei c2d e8400 e e8500, costando però molto meno, con ogni probabilità.
Io ne comprerei uno da mettere nel media center al posto dell'x2 5000+ black edition. Con ogni probabilità consumerebbe e scalderebbe meno, avendo prestazioni nettamente superiori, ed il tutto pagandolo un tozzo di pane :D

Certo anche un quad core da 2,5ghz e appena 65W di tdp può far gola :D.

bjt2
04-05-2009, 18:19
Inoltre hanno L2 da 1MB.

Chissà... sarebbe interessante vedere se superano i 4Ghz... chissà che il problema del muro non fosse nella L2.

Dico una, chiaramente campata in aria... con una L2 da 1MB se il prefetch è buono potrebbe anche parare un NB non particolarmente veloce... e forse potrebbe pure assicurare ad un esa desktop di eliminare la necessità di MC ulteriori...

Mi sembra comunque che sarebbe inutile fare un die con L2 1MB da destinarsi unicamente a degli X2. Essendo su base Phenom II, credo sia auspicabile anche una destinazione a quad ed esa futuri...

Piuttosto, senza L3 è probabile che il NB arrivi facilmente oltre i 3GHz... :) Con delle DDR3 a 2000-2200 e un NB a 3,6-3,8 se non di più... SLURP!

navarre63
04-05-2009, 18:22
scusate se scasso ma devo fa pace col cervello...i regor sono dual nativi o no? e cosa sono deneb,kuma...

capitan_crasy
04-05-2009, 18:24
scusate se scasso ma devo fa pace col cervello...i regor sono dual nativi o no? e cosa sono deneb,kuma...

I Regor sono dual core nativi ( basta leggere le prime pagine del thread :cry: )...

navarre63
04-05-2009, 18:28
I Regor sono dual core nativi ( basta leggere le prime pagine del thread :cry: )...

ok ok...poi ti pago lo psicanalista :D
aspetto i regor,deciso

kaoss
04-05-2009, 20:44
http://img145.imageshack.us/gal.php?g=16ghz.jpg

ecco a voi ;)

bYeZ!

i bench relativi ai 3,2Ghz considerando che hai utilizzato la VGA in firma sono molto buoni :asd:

Gunny Highway
04-05-2009, 21:05
Ecco i modelli Phenom2 e Athlon2 Dual core a 45nm in arrivo nei prossimi mesi:

☆Athlon2 X2 serie 200 Step C?(Dual core/45nm/Regor/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Athlon2 X2 250・
(3.00GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Athlon2 X2 245・
(2.90GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Athlon2 X2 240・
(2.80GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TDP 65W)


☆Phenom2 X2 serie 500 Step C?(Dual core/45nm/Callisto/Socket AM3/L3 6MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)


・Phenom2 X2 550 Black edition・
(3.10GHz/L2 512KB*2/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 80W)
・Phenom2 X2 545・
(3.00GHz/L2 512KB*2/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 80W)


☆Phenom2 serie 900e Step C2(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM3/L3 6MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Phenom2 905e・
(2.50GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Phenom2 900e・
(2.40GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)

La novità riguarda i modelli Phenom2 core Deneb a 2.40 e 2.50Ghz con un TDP 65W!

Ecco alcuni numeri OPN:

Phenom2 X4 900e
HD900EOCK4DGI
Phenom2 X4 905e
HD905EOCK4DGI
Phenom2 X2 550 Black edition
HDZ550WFK2DGI
Phenom2 X2 545
HDX545WFK2DGI

I modelli Phenom2 core Callisto sono previsti per metà maggio 2009, mentre gli Athlon2 core Regor sono previsti per il terzo trimestre 2009.
Per quanto riguarda i modelli Phenom2 Quad core a 65w non ci sono informazioni certe sull'uscita di queste CPU...

Clicca qui... (http://www.msi.com/index.php?func=cpuform2) (fonte "CPU support MSI")

:ave: :ave: TDP DA 80W:cry: son molto contento ..ma mi son rotto e prendo 720 e 4gb ddr2 e lo provo nella scheda madre in firma e vedrò come va male che vada poi cambierò scheda madre am2+ domani si ordina 168€ du balle:muro:




mmm però oar che ci penso ci sarà il problema con bios am2+ visto che venderò il vecchia cpu .mmmm

Mister Tarpone
04-05-2009, 21:21
Sarebbero i concorrenti ideali dei c2d e8400 e e8500, costando però molto meno, con ogni probabilità.

gli E8X00 già competono con il 720BE...

quindi al max sti X2 sarebbero i concorrenti degli E5X00 ed E7X00

Maxbern
04-05-2009, 21:24
gli E8X00 già competono con il 720BE...

quindi al max sti X2 sarebbero i concorrenti degli E5X00 ed E7X00

Anche se quel 550 BE secondo me aspetta al varco l'E8400 :huh: :D

sniperspa
04-05-2009, 21:39
gli E8X00 già competono con il 720BE...

quindi al max sti X2 sarebbero i concorrenti degli E5X00 ed E7X00

Bè oddio bisogna vedere in che ambiti competono...perchè ora non ho bench alla mano ma penso che,dove si sfruttano tutti i core il 720BE vada meglio del E8400 o mi sbaglio?

ippo.g
04-05-2009, 21:46
Bè oddio bisogna vedere in che ambiti competono...perchè ora non ho bench alla mano ma penso che,dove si sfruttano tutti i core il 720BE vada meglio del E8400 o mi sbaglio?

e direi che non ti sbagli

Mister Tarpone
04-05-2009, 21:48
Bè oddio bisogna vedere in che ambiti competono...perchè ora non ho bench alla mano ma penso che,dove si sfruttano tutti i core il 720BE vada meglio del E8400 o mi sbaglio?

nei giochi

ippo.g
04-05-2009, 21:54
nei giochi

ha da venì anche nei giochi il supporto multicore o no?

The_SaN
04-05-2009, 21:59
nei giochiE vabbé, ma anche un q9450/9550 va uguale no?
E non per questo il 720BE é il suo concorrente...

Gunny Highway
04-05-2009, 22:24
E vabbé, ma anche un q9450/9550 va uguale no?
E non per questo il 720BE é il suo concorrente...

il prezzo è leggermente diverso :(

The_SaN
04-05-2009, 22:29
il prezzo è leggermente diverso :(Beh, certo, consideravo solo le performance :D

Perché bene o male, gioco piú gioco meno, e8400, q9450, 720BE, 940BE vanno uguali in questo ambito.

Ma dire ad esempio che un e8400 compete con 720, 940 e q9450 é un po' azzardato, in tutto il resto le performance sono belle diverse :stordita:

paolo.oliva2
04-05-2009, 23:09
Beh, certo, consideravo solo le performance :D

Perché bene o male, gioco piú gioco meno, e8400, q9450, 720BE, 940BE vanno uguali in questo ambito.

Ma dire ad esempio che un e8400 compete con 720, 940 e q9450 é un po' azzardato, in tutto il resto le performance sono belle diverse :stordita:

Quoto. gli e8XXX indubbiamente sono dei gran procetti, ma è chiaro che dove vengono sfruttati tutti i core rimangono sempre dei dual...
Nei giochi conta la VGA, con i core che ormai lavorano tutti sopra i 3GHz arrivare a cpu limit è difficile...

CaFFeiNe
04-05-2009, 23:14
beh ma il 720 compete con:
e8400 in moltissime applicazioni fino a dual core
q6600 in almeno meta' delle applicazioni quad core (i 200x3 mhz di differenza, lo fanno essere pari, o addirittura superiore in molte apps)

paolo.oliva2
04-05-2009, 23:23
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=13490&Itemid=1

Non condivido l'affermazione che AMD è arrivata con l'esa circa 1 anno dopo all'esa Intel Dunnington. Sono proci nettamente differenti... Non lo dico come posizione di parte... è come se io affermassi che AMD ha realizzato il quad nativo prima di Intel... ma un conto erano i B2/B3 ed un conto il Nehalem...

paolo.oliva2
04-05-2009, 23:37
Piuttosto, senza L3 è probabile che il NB arrivi facilmente oltre i 3GHz... :) Con delle DDR3 a 2000-2200 e un NB a 3,6-3,8 se non di più... SLURP!

Comunque ci deve essere qualcosa sotto.
Vi ricordate quell'intervista fatta nel tour AMD in Italia che quel tipo dello staff di AMD aveva affermato che L2 da 1MB erano state scartate perché non fornivano risultati migliori? Ora perché AMD fa la L2 da 1MB? Tra l'altro aumenta la superficie del die e di conseguenza il costo del procio... quindi la L2 da 1MB deve apportare guadagni...

Da profano potrei pensare che il raddoppio della L2 potrebbe avere le stesse prestazioni (per il raddoppio) magari anche a seguito di un clock operativo inferiore? Cioè.... se si raddoppia la L2, tipo con una logica diversa, tipo vista come una doppia L2 da 512KB, in teoria potrebbe avere le stesse performances pur lavorando a metà del clock del procio... con comunque una notevole tolleranza all'OC.
Cioè.... se la L2 va in palla a 4GHz, se ci fossero 2 L2 da 512KB che lavorassero a 2GHz, tipo il double rate delle RAM (lavoro di fantasia) a questo punto l'OC avrebbe realmente margine...

Crystal1988
04-05-2009, 23:45
Non condivido l'affermazione che AMD è arrivata con l'esa circa 1 anno dopo all'esa Intel Dunnington. Sono proci nettamente differenti... Non lo dico come posizione di parte... è come se io affermassi che AMD ha realizzato il quad nativo prima di Intel... ma un conto erano i B2/B3 ed un conto il Nehalem...

Ma l'unica osservazione sensata è semplicemente che il Dunnington era una CPU castratissima di suo, che consumava l'ira di Dio e perdeva tantissimo in convenienza rispetto ad altri processori sempre di casa Intel.. poi con l'avvento a Settembre dei nuovi Opteron, il Dunnington perse parecchio senso dati i consumi non parchi, l'alto prezzo e le prestazioni che purtroppo, soprattutto a causa del bus, non crescevano un granché... Discorso diverso è pensare a Istanbul in ritardo sui nuovi Xeon di architettura nehalem.. ritardo ben presente nel campo DP ... mentre nel campo MP invece giocherà con un attimo di anticipo..attendendo ovviamente a che frequenza sarà quell'accrocchio di 2 quad nehalem in uno..

sniperspa
04-05-2009, 23:49
ha da venì anche nei giochi il supporto multicore o no?

Ecco dove volevo parare ;)

Personalmente l'idea di fare qualche fps in più con crysis mi può anche attizzare,ma quando cambio pc(io che non lo cambio ogni anno) cerco di scegliere componenti che mi facciano durare il pc più possibile in maniera dignitosa...io personalmente penso che nei giochi nextgen che(si spera) sfrutteranno tutti i core a dovere la differenza tra un x3 e un dual si vedrà.

Al che viene la scelta del 720BE piuttosto che l'E8400(oltre che per il prezzo inferiore)

Mister Tarpone
05-05-2009, 00:33
Ecco dove volevo parare ;)

Personalmente l'idea di fare qualche fps in più con crysis mi può anche attizzare,ma quando cambio pc(io che non lo cambio ogni anno) cerco di scegliere componenti che mi facciano durare il pc più possibile in maniera dignitosa...io personalmente penso che nei giochi nextgen che(si spera) sfrutteranno tutti i core a dovere la differenza tra un x3 e un dual si vedrà.

Al che viene la scelta del 720BE piuttosto che l'E8400(oltre che per il prezzo inferiore)

guarda in far cry 2, tra un E7300 ed un X3 720be occati non cambiava una mazza... eppure sto gioco dice sfrutta il multi core delle cpu

Jaguar64bit
05-05-2009, 01:00
guarda in far cry 2, tra un E7300 ed un X3 720be occati non cambiava una mazza... eppure sto gioco dice sfrutta il multi core delle cpu


il problema è che farcry 2 ha un motore grafico che non da il meglio con le cpu amd , vedendo i grafici su anand si vede chiaro.

Piscicani_33
05-05-2009, 01:06
Sera,

Ho qui un link di un test completo di un ES Athlon II X 4 "Propus"

http://itbbs.pconline.com.cn/diy/9870895.html

Sito cinese.

mtk
05-05-2009, 05:55
beh ma il 720 compete con:
e8400 in moltissime applicazioni fino a dual core
q6600 in almeno meta' delle applicazioni quad core (i 200x3 mhz di differenza, lo fanno essere pari, o addirittura superiore in molte apps)

se ti riferisci a frequenza def puo' essere...ma alla stessa frequenza il q6600 ha ancora un bel passo :D

unnilennium
05-05-2009, 07:42
se ti riferisci a frequenza def puo' essere...ma alla stessa frequenza il q6600 ha ancora un bel passo :D

se stai comprando tutto nuovo,amd é in vantaggio rispetto qualsiasi 775,che adesso costa e a fine anno saranno ferrivecchi..quindi non conviene..

bjt2
05-05-2009, 07:43
Comunque ci deve essere qualcosa sotto.
Vi ricordate quell'intervista fatta nel tour AMD in Italia che quel tipo dello staff di AMD aveva affermato che L2 da 1MB erano state scartate perché non fornivano risultati migliori? Ora perché AMD fa la L2 da 1MB? Tra l'altro aumenta la superficie del die e di conseguenza il costo del procio... quindi la L2 da 1MB deve apportare guadagni...

Da profano potrei pensare che il raddoppio della L2 potrebbe avere le stesse prestazioni (per il raddoppio) magari anche a seguito di un clock operativo inferiore? Cioè.... se si raddoppia la L2, tipo con una logica diversa, tipo vista come una doppia L2 da 512KB, in teoria potrebbe avere le stesse performances pur lavorando a metà del clock del procio... con comunque una notevole tolleranza all'OC.
Cioè.... se la L2 va in palla a 4GHz, se ci fossero 2 L2 da 512KB che lavorassero a 2GHz, tipo il double rate delle RAM (lavoro di fantasia) a questo punto l'OC avrebbe realmente margine...

Probabilmente la temporizzazione delle L2 è maggiore (1-2 cicli in più). Oppure no. Chi lo dice che il limite per salire è la cache L2? Potrebbe essere la L1, il decoder, qualche unità di esecuzione, la cache TLB... La cache L2 già è considerevolmente più lenta dell'analoga INTEL (nel senso che ha più cicli di latenza)... Potrebbe anche non essere la L2 da dare il limite a 4GHz...

Con una L2 da 1MB si recupera sicuramente qualcosa, rispetto a quello che si perde senza L3, considerando che ora gli algoritmi di prefetch sono molto migliorati dai tempi del K8 e mi pare che rispetto al K8 il bus L2-L1 sia raddoppiato... Io credo che siano le prove generali di Buldozer (che si vocifera abbia una L2 da 1MB per core)...

sniperspa
05-05-2009, 07:55
guarda in far cry 2, tra un E7300 ed un X3 720be occati non cambiava una mazza... eppure sto gioco dice sfrutta il multi core delle cpu

Ma magari questo in situazione gpu limited...poi appunto non mi riferisco a giochi recenti,dove essere cpu limited con queste cpu è impossibile,ma ai giochi che usciranno che avranno un maggior carico di lavoro sulla cpu...

CaFFeiNe
05-05-2009, 09:29
se ti riferisci a frequenza def puo' essere...ma alla stessa frequenza il q6600 ha ancora un bel passo :D

si ;) infatti l'avevo scritto che era la differenza di frequenza a colmare il gap ;)

ozlacs
05-05-2009, 09:48
ma non dovrebbe iniziare a circolare qualche ES di Regor?

Piscicani_33
05-05-2009, 10:03
Probabilmente la temporizzazione delle L2 è maggiore (1-2 cicli in più). Oppure no. Chi lo dice che il limite per salire è la cache L2? Potrebbe essere la L1, il decoder, qualche unità di esecuzione, la cache TLB... La cache L2 già è considerevolmente più lenta dell'analoga INTEL (nel senso che ha più cicli di latenza)... Potrebbe anche non essere la L2 da dare il limite a 4GHz...

Con una L2 da 1MB si recupera sicuramente qualcosa, rispetto a quello che si perde senza L3, considerando che ora gli algoritmi di prefetch sono molto migliorati dai tempi del K8 e mi pare che rispetto al K8 il bus L2-L1 sia raddoppiato... Io credo che siano le prove generali di Buldozer (che si vocifera abbia una L2 da 1MB per core)...

In effetti non è che sia solo la dimensione della cache ad essere importante, penso che si tratti di tutto il complesso dell'architettura che va analizzato.

La L2 troppo grande aumenta si la percentuale di hit, ma dovrebbe anche aumentare la latenza, ma questo è un dubbio dato generico : non sapendo come questa viene strutturata , ne come viene indicizzata è difficile fare previsione.

Se non erro l'archiettetura CORE aveva una grande cache L2 unificata e nessuna L3, mentre Nahalem ora ha introdotto il terzo livello di cache inclusivo e per ridurre la latenza in lettura ha anche reintrodotto l'HyperThreading (ma mi riesce difficile capirne una reale necessità al di fuori dell'ambito server).

Piscicani_33
05-05-2009, 10:04
ma non dovrebbe iniziare a circolare qualche ES di Regor?

Nessuna notizia in merito, ci dovrebbe essere un ES di Propos in giro.

paolo.oliva2
05-05-2009, 10:25
Comunque ormai mi sembra più che chiaro che AMD sia tutt'altro che ferma, cioé che ci sia molto di più di quello che AMD da Roadmap sporadicamente annuncia.
L'unica cosa che mi ha deluso un attimo è l'OC (non tanto per il valore della frequenza, ma per le caratteristiche di temp del procio).

Escludendo questo aspetto, il giudizio sul Phenom II a me sembra molto positivo... un prezzo relativamente basso rispetto alle performances, un procio parco nei consumi e relativamente freddo, un investimento sulla piattaforma con ampi margini di tempo... e comunque sviluppi di IPC/clock continui.
Direi che paragonare un B2 al Phenom II AMD ha veramente fatto passi da gigante.

Se AMD facesse quel passo che tutti ci aspettiamo, cioé l'esa per desktop a prezzi in linea a quelli odierni, cioé di un procio che non FX possa essere commercializzato a 250-300€ max, magari con un passo avanti sui 4,5GHz in OC, sarebbe realmente l'asso di briscola... :sofico:

Piscicani_33
05-05-2009, 10:39
Comunque ormai mi sembra più che chiaro che AMD sia tutt'altro che ferma, cioé che ci sia molto di più di quello che AMD da Roadmap sporadicamente annuncia.
L'unica cosa che mi ha deluso un attimo è l'OC (non tanto per il valore della frequenza, ma per le caratteristiche di temp del procio).

Escludendo questo aspetto, il giudizio sul Phenom II a me sembra molto positivo... un prezzo relativamente basso rispetto alle performances, un procio parco nei consumi e relativamente freddo, un investimento sulla piattaforma con ampi margini di tempo... e comunque sviluppi di IPC/clock continui.
Direi che paragonare un B2 al Phenom II AMD ha veramente fatto passi da gigante.

Se AMD facesse quel passo che tutti ci aspettiamo, cioé l'esa per desktop a prezzi in linea a quelli odierni, cioé di un procio che non FX possa essere commercializzato a 250-300€ max, magari con un passo avanti sui 4,5GHz in OC, sarebbe realmente l'asso di briscola... :sofico:

Beh, AMD sta risalendo la china dopo lo sfortunato capitolo dei Phenom 9000, già lo step B3 non era malvagio (anche se è venuto alla luce in un tritacarne).

I Phenom II sono ottimi come rapporto prestazione / prezzo, ora arrivano gli Athlon II che potrebbero avere molta fortuna nel mercato main stream. Oltre alle CPU ben presto arriverà il nuovo chipset serie 800, che promette degli incrementi prestazionali per in nuovi socket AM3, mentre sul settore grafica è arrivata già (nel settore dei 100 €, ottima scelta) la tecnologia di produzione a 40nm.

Insomma qualcosa si muove sul fronte occidentale.

Athlon 64 3000+
05-05-2009, 10:43
Comunque ormai mi sembra più che chiaro che AMD sia tutt'altro che ferma, cioé che ci sia molto di più di quello che AMD da Roadmap sporadicamente annuncia.
L'unica cosa che mi ha deluso un attimo è l'OC (non tanto per il valore della frequenza, ma per le caratteristiche di temp del procio).

Escludendo questo aspetto, il giudizio sul Phenom II a me sembra molto positivo... un prezzo relativamente basso rispetto alle performances, un procio parco nei consumi e relativamente freddo, un investimento sulla piattaforma con ampi margini di tempo... e comunque sviluppi di IPC/clock continui.
Direi che paragonare un B2 al Phenom II AMD ha veramente fatto passi da gigante.

Se AMD facesse quel passo che tutti ci aspettiamo, cioé l'esa per desktop a prezzi in linea a quelli odierni, cioé di un procio che non FX possa essere commercializzato a 250-300€ max, magari con un passo avanti sui 4,5GHz in OC, sarebbe realmente l'asso di briscola... :sofico:

La cosa che mi ha lasciato molto perplesso è il fatto che Il core Buldozzer sia in versione desktop che Server uscirà solo nel 2011 quando ci sarà sul mercato Il core Sandy Bridge a fargli concorrenza.
Voglio vedere da qui alla fine del 2010 AMD come farà a contrastare i Nehalem anche nelle fascie più basse solo nuovi stepping del K10.

zampagol
05-05-2009, 11:02
Comunque ormai mi sembra più che chiaro che AMD sia tutt'altro che ferma, cioé che ci sia molto di più di quello che AMD da Roadmap sporadicamente annuncia.
L'unica cosa che mi ha deluso un attimo è l'OC (non tanto per il valore della frequenza, ma per le caratteristiche di temp del procio).

Escludendo questo aspetto, il giudizio sul Phenom II a me sembra molto positivo... un prezzo relativamente basso rispetto alle performances, un procio parco nei consumi e relativamente freddo, un investimento sulla piattaforma con ampi margini di tempo... e comunque sviluppi di IPC/clock continui.
Direi che paragonare un B2 al Phenom II AMD ha veramente fatto passi da gigante.

Se AMD facesse quel passo che tutti ci aspettiamo, cioé l'esa per desktop a prezzi in linea a quelli odierni, cioé di un procio che non FX possa essere commercializzato a 250-300€ max, magari con un passo avanti sui 4,5GHz in OC, sarebbe realmente l'asso di briscola... :sofico:

la l'esacore (non l'opteron su socket F) quando dovrebbe uscire?

Piscicani_33
05-05-2009, 11:11
La cosa che mi ha lasciato molto perplesso è il fatto che Il core Buldozzer sia in versione desktop che Server uscirà solo nel 2011 quando ci sarà sul mercato Il core Sandy Bridge a fargli concorrenza.
Voglio vedere da qui alla fine del 2010 AMD come farà a contrastare i Nehalem anche nelle fascie più basse solo nuovi stepping del K10.

AMD ha ammesso che i core I7 940 e 965 sono al di la della attuale capacità produttiva, non dimentichiamoci che fino a 2-3 mesi fa AMD era in brutte acque.

Ad ogni modo, 940 e 965 hanno prezzi che dire proibitivi è dire poco, e non è detto che core i5 sia meglio di Phenom II.

mtk
05-05-2009, 11:24
se stai comprando tutto nuovo,amd é in vantaggio rispetto qualsiasi 775,che adesso costa e a fine anno saranno ferrivecchi..quindi non conviene..

si,chiaro...si parlava di prestazioni e basta,non di convenienza o aggiornamenti.

Knukcles
05-05-2009, 11:36
se stai comprando tutto nuovo,amd é in vantaggio rispetto qualsiasi 775,che adesso costa e a fine anno saranno ferrivecchi..quindi non conviene..

Be...aspettate un attimo, allora, i phenomII sono in linea con i duo quad di intel, a prestazioni stiamo li, anche se vorrei fare il confronto tra tipo 955 in overclock e quad in overclock, perchè non so se la spunta il 955.(appena arriva a paolo il 955 lo facciamo)
Poi longevità di am3.....si ok, ma solo se esce questo beneamato esacore, perchè altrmenti non so fino a che punto con qualche step evolutivo si migliorino i phenom.....pensate ai "vecchi" athlon si è passati da f3 a g2 ma i migliori erano gli f3.....non so, il 775 è arrivato a fine vita perchè non verrano presentati nuovi processori e ok, ma chiamare ferrovecchio un sistema che per adesso comunque va come se non più dei phenom non saprei, magari è un po esagerato....poi il nuovo socket amd quando esce 2010?.....be anche l'am3 non ha molta vita ancora.......sia chiaro non voglio lanciare alcun tipo di flame, era solo una considerazione, anche perchè se non trovo una x48 ad un prezzo ragionevole passo ad am3.....

Edit_
aggiungo solo che non tutte le cose che escono fuori di produzione poi sono dei ferrivecchi, un esempio per tutti....ferrari gto del 1962....la più bella macchina mai costruita......:D

crislink
05-05-2009, 12:00
ragazzi mi sta per arrivare un phenom II 940BE AM2+
che faccio, lascio la pasta termica di stock, oppure applico la mia Nexus 30% silver?

Piscicani_33
05-05-2009, 12:28
ragazzi mi sta per arrivare un phenom II 940BE AM2+
che faccio, lascio la pasta termica di stock, oppure applico la mia Nexus 30% silver?

Mi sa che sei un tantino fuori luogo in questo thread. :banned:

capitan_crasy
05-05-2009, 12:36
Sera,

Ho qui un link di un test completo di un ES Athlon II X 4 "Propus"

http://itbbs.pconline.com.cn/diy/9870895.html

Sito cinese.

notizia già postata il 12.03...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26660189&postcount=5447)

crislink
05-05-2009, 12:38
Mi sa che sei un tantino fuori luogo in questo thread. :banned:

uhm.... bho...
bhe sempre riguardo al 940.... ha una buona dissipazione di calore con il suo dissi stock?

paolo.oliva2
05-05-2009, 12:41
Be...aspettate un attimo, allora, i phenomII sono in linea con i duo quad di intel, a prestazioni stiamo li, anche se vorrei fare il confronto tra tipo 955 in overclock e quad in overclock, perchè non so se la spunta il 955.(appena arriva a paolo il 955 lo facciamo)
Poi longevità di am3.....si ok, ma solo se esce questo beneamato esacore, perchè altrmenti non so fino a che punto con qualche step evolutivo si migliorino i phenom.....pensate ai "vecchi" athlon si è passati da f3 a g2 ma i migliori erano gli f3.....non so, il 775 è arrivato a fine vita perchè non verrano presentati nuovi processori e ok, ma chiamare ferrovecchio un sistema che per adesso comunque va come se non più dei phenom non saprei, magari è un po esagerato....poi il nuovo socket amd quando esce 2010?.....be anche l'am3 non ha molta vita ancora.......sia chiaro non voglio lanciare alcun tipo di flame, era solo una considerazione, anche perchè se non trovo una x48 ad un prezzo ragionevole passo ad am3.....

Edit_
aggiungo solo che non tutte le cose che escono fuori di produzione poi sono dei ferrivecchi, un esempio per tutti....ferrari gto del 1962....la più bella macchina mai costruita......:D

Quello che ha tagliato le gambe al Core2 non è l'IPC del procio, ma l'architettura di I/O che andava benissimo per contrastare i K8 che avevano un IPC inferiore e clock stock/OC inferiori. Come IPC tra Phenom II e Core2 almeno su DDR2 vede ancora il Core2 in leggero vantaggio. Ma il problema è che più AMD sale di clock e con il pacchetto DDR3/clock NB sale di IPC, il Core2 non può avere ulteriori vantaggi perché è arrivato al max evolutivo.
Concordo pienamente che un Q9650 non è da considerarsi ferro vecchio, ma tutto dipende da cosa AMD/Intel riescono a mettere sul mercato. Se AMD ad esempio buttasse fuori l'esa anche per desktop ad un prezzo similare al Q9650 e/o Intel cominciasse realmente a spingere sull'i7 con un abbassamento prezzi tanto da rendere competitivi anche i modelli superiori all'i920, tantopiù si evidenzierebbero i limiti dell'architettura Core2.

Il futuro io non lo vedo con una netta supremazia dell'una o dell'altra parte sinceramente. Indubbiamente al momento il prodotto più potente è marcato Intel, ma a me non sembra un prodotto vincente almeno sinchè Intel non lo porti per tutte le tasche. Il prodotto Phenom II invece ha permesso ad AMD di conquistare punti di percentuale di mercato, e mi sembra che confermi quello che scrivo.

Inoltre, a me sembra che il divario tra un Phenom II ed un i7 sia minimo in ambito monocore ma maggiore in ambito multicore. Ma AMD ha dalla sua un TDP ed un costo di produzione inferiore.

Dal mio punto di vista questo permetterà AMD di scalare più facilmente in clock stock e permettere soluzioni a 6 core a clock praticamente simili al 4 core.

La mossa della L2 a 1MB ed il passaggio alle DDR3 (vedremo dai test) dovrebbero aumentare l'IPC del singolo core in applicazioni monocore e l'aumento del numero dei core potrebbe addirittura annullare il vantaggio che Intel ha con l'i7.

Non ci resta che aspettare le prossime uscite di entrambe le case...