PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72] 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

Thunderx
05-02-2010, 19:41
Dicono aprile... (54 giorni se al 1° aprile, 84 giorni per il 30 aprile, sotto i 100 giorni se vogliamo contare metà maggio per la distribuzione a tutti i rivenditori.

qui non è paolo che scrive ma la scimmia ....:D :D :D i!!!!

paolo.oliva2
05-02-2010, 19:44
Io ho già provveduto... i C3 sono CPU superlative per d.u.!

I riflettori ora sono puntati su Zosma/Thuban... se il cambio non diventa sfavorevole, i C3 fra un po' di tempo si prenderanno a prezzacci!...

E' vero che i discorsi "se ti serve un dual prendi quello" sono giusti, ma come fai con il listino AMD?

Io il C3 non lo conosco, ma da quello che ho sentito scalda meno del C2 (se si può dire che il C2 scalda).

Anche se un quad lo sfrutti nel vero senso della parola 3 volte l'anno (e forse esagero), ma cacchio, 135€... idem per gli esacore... se costassero come si pensa il top sui 200€ come cacchio si fa a non comprarlo? io ci spenderei 50€ in più dall'avere un 965 solo per metterlo in firma :sofico: :doh:

Scusa la mia ignoranza... che vuol dire d.u.?

-Maxx-
05-02-2010, 19:47
E' vero che i discorsi "se ti serve un dual prendi quello" sono giusti, ma come fai con il listino AMD?

Io il C3 non lo conosco, ma da quello che ho sentito scalda meno del C2 (se si può dire che il C2 scalda).

Anche se un quad lo sfrutti nel vero senso della parola 3 volte l'anno (e forse esagero), ma cacchio, 135€... idem per gli esacore... se costassero come si pensa il top sui 200€ come cacchio si fa a non comprarlo? io ci spenderei 50€ in più dall'avere un 965 solo per metterlo in firma :sofico: :doh:

Scusa la mia ignoranza... che vuol dire d.u.?

Daily use, uso quotidiano :)

e.greg.io
05-02-2010, 19:49
daily use...
@thebestfix
aggiornaci !

astroimager
05-02-2010, 20:20
E' vero che i discorsi "se ti serve un dual prendi quello" sono giusti, ma come fai con il listino AMD?

Io il C3 non lo conosco, ma da quello che ho sentito scalda meno del C2 (se si può dire che il C2 scalda).

Anche se un quad lo sfrutti nel vero senso della parola 3 volte l'anno (e forse esagero), ma cacchio, 135€... idem per gli esacore... se costassero come si pensa il top sui 200€ come cacchio si fa a non comprarlo? io ci spenderei 50€ in più dall'avere un 965 solo per metterlo in firma :sofico: :doh:

Scusa la mia ignoranza... che vuol dire d.u.?

Io sono per la filosofia delle "CPU sotto i 100 euro".

Però AMD scombussola tutto... quando ho trovato il 965 C3, poco prima di Natale, a €129.90... come facevo a resistere? :sofico:

Anche adesso, che è disponibile qualche modello in più di C3, probabilmente rifarei la stessa scelta... il 955 C3 sta lì, il 555 sotto i 89.50 neanche l'ombra... anche se c'è buona probabilità di sbloccarlo... giusto un 740 C3 sui 100 poteva farmi cambiare idea...

astroimager
05-02-2010, 20:24
Una domanda per il Capitano: gli x4 con 2 core "fallati" vengono declassati a x2... ma gli x4 con 3 core "fallati"? Spengono la L3 e li vendono come serie 400?
O li declassano comunque a x2?
Non converrebbe declassarli a x3 e venderli sui €100/110?

TheBestFix
05-02-2010, 20:24
daily use...
@thebestfix
aggiornaci !

lo sto facendo nella sezione database !

oggi mi sa tanto di nottata test :coffee:

TheBestFix
05-02-2010, 20:25
Una domanda per il Capitano: gli x4 con 2 core "fallati" vengono declassati a x2... ma gli x4 con 3 core "fallati"? Spengono la L3 e li vendono come serie 400?
O li declassano comunque a x2?
Non conveniva declassarli a x3 e venderli sui €100/110?

sarebbero stati i nuovi best buy ...740 c3...ma pure 760

domyre
05-02-2010, 21:05
comunque la politica amd dei prezzi è buona, personalmente cerco sempre di spendere meno di 100€ per ogni singolo componente del pc ma sul processore con amd è facile sbilanciarsi perchè dici vabbè prendo quello nella fascia degli 80€ ma poi vedi che con 5€ in più prendi quello con la frequenza maggiore, poi altri 10€ in più hai un core in più e pensi cacchio per soli 10€ prendo il core in più, poi aggiungi €5 e hai L3 aggiungi altri 10 e stai al top di gamma ahahah, come si suol dire una ciliegia tira l'altra (nel nostro caso un euro tira l'altro)

astroimager
05-02-2010, 21:08
sarebbero stati i nuovi best buy ...740 c3...ma pure 760

Comunque il famigerato 740 qualcuno l'ha avuto: :read:
http://hwbot.org/hardware/processor/phenom_ii_x3_740

Edit... guardando il database di hwbot, veramente, ce ne sono di CPU mai viste in Italia...

capitan_crasy
05-02-2010, 21:15
Il sito X-bit lab pubblica la notizia che la prossima CPU Six core Thuban introdurrà il "Dynamic Speed Boost Technology" sistema simile al Turbo mode introdotto da Intel con l'architettura Nehalem.
In pratica su programmi che utilizzano processi in single core, la CPU alzerà la frequenza di uno o più core in modo da aumentare le prestazioni; il sistema sarà gestito completamente via Hardware attraverso una modalità particolare del C-state della CPU.
Nel mese di settembre 2009 AMD ha depositato questa tecnologia chiamandola "Automatic Proccesor Overclocking" (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29065322&postcount=13986)) ma per il momento non si conosce il nome esatto di questa funzione.
Con molta probabilità anche il core Zosma avrà il turbo mode AMD...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100205073010_AMD_Phenom_II_X6_Thuban_Processors_to_Get_Dynamic_Speed_Boost_Technology.html)

bjt2
05-02-2010, 21:52
Il sito X-bit lab pubblica la notizia che la prossima CPU Six core Thuban introdurrà il "Dynamic Speed Boost Technology" sistema simile al Turbo mode introdotto da Intel con l'architettura Nehalem.
In pratica su programmi che utilizzano processi in single core, la CPU alzerà la frequenza di un solo core in modo da aumentare le prestazioni; il sistema sarà gestito completamente via Hardware attraverso una modalità particolare del C-state della CPU.
Nel mese di settembre 2009 AMD ha depositato questa tecnologia chiamandola "Automatic Proccesor Overclocking" (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29065322&postcount=13986)) ma per il momento non si conosce il nome esatto di questa funzione.
Con molta probabilità anche il core Zosma avrà il turbo mode AMD...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100205073010_AMD_Phenom_II_X6_Thuban_Processors_to_Get_Dynamic_Speed_Boost_Technology.html)

Ecco il motivo di un nuovo step D...
Ci vorrà supporto del BIOS e una nuova versione di K10stat...
E quindi a questo punto credo che il 1075T abbia 3,6GHz come clock massimo con un solo core...

astroimager
05-02-2010, 21:58
Ecco il motivo di un nuovo step D...
Ci vorrà supporto del BIOS e una nuova versione di K10stat...
E quindi a questo punto credo che il 1075T abbia 3,6GHz come clock massimo con un solo core...

Come dicevo io appena apparse le sigle... :read:

La freq "base" del 1075 sarà 3.0-3.2 GHz.

Bella bestiola...

astroimager
05-02-2010, 22:11
Visto che è una funzionalità del tutto nuova magari lo step sarà E...

Altamente probabile...

overclock80
05-02-2010, 22:27
Il sito X-bit lab pubblica la notizia che la prossima CPU Six core Thuban introdurrà il "Dynamic Speed Boost Technology" sistema simile al Turbo mode introdotto da Intel con l'architettura Nehalem.
In pratica su programmi che utilizzano processi in single core, la CPU alzerà la frequenza di un solo core in modo da aumentare le prestazioni; il sistema sarà gestito completamente via Hardware attraverso una modalità particolare del C-state della CPU.
Nel mese di settembre 2009 AMD ha depositato questa tecnologia chiamandola "Automatic Proccesor Overclocking" (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29065322&postcount=13986)) ma per il momento non si conosce il nome esatto di questa funzione.
Con molta probabilità anche il core Zosma avrà il turbo mode AMD...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100205073010_AMD_Phenom_II_X6_Thuban_Processors_to_Get_Dynamic_Speed_Boost_Technology.html)

Non voglio correggere il capitano ci mancherebbe :) però se traduciamo letteralmente quella notizia di xbitlabs sembrerebbe che l'overclock possa non limitarsi ad uno solo dei core.

C'è scritto "....when single-thread performance is needed most, Thuban processors will automatically disable idle cores and overclock the remaining engines to the maximum possible level that is determined by general thermal design power."

Potrebbe quindi essere possibile che l'overclock riguardi non un solo core ma più core....perchè parla di "engines" al plurale.

Vado a memoria ma mi pare che se ne sia parlato tempo fa in questo thread, di quel brevetto AMD che ora pare in effetti pare essere stato messo in pratica e dove pareva che ciascun core potesse avere un clock indipendente o qualcosa di simile.:confused:

Se così fosse, ma qui sto facendo un ipotesi, il thuban a seconda delle necessità potrebbe quindi diventare non solo un "single core" a frequenza più elevata di quella standard ma anche dual core, X3 ecc.

astroimager
05-02-2010, 22:33
...
Se così fosse, ma qui sto facendo un ipotesi, il thuban a seconda delle necessità potrebbe quindi diventare non solo un "single core" a frequenza più elevata di quella standard ma anche dual core, X3 ecc.

In effetti... ma non è così assurdo che sperimentino tecnologie che poi saranno consolidate in Bulldozer!

Zosma e Thuban sono sempre più interessanti...

Knukcles
06-02-2010, 00:32
da ora in poi cerchero di leggere il meno possibile sugli x6.....non voglio fare lo stesso errore del phenom1.....tante premesse molti sogni e poi quando è uscito una mezza catastrofe:muro:

cerco di stare un po lantano dal forum quando leggo di notizie trapelate......a marzo appena escono mi leggo per bene le novità.....


speriamo bene.....fino ad oggi io con le cpu amd mi sono trovato sempre benissimo......sarà perchè per 3 volte mi hanno fatto pagare un x4 come un x2:ciapet: .......

dai dai.......e facci sto colpo di scena AMD!

capitan_crasy
06-02-2010, 00:42
Non voglio correggere il capitano ci mancherebbe :) però se traduciamo letteralmente quella notizia di xbitlabs sembrerebbe che l'overclock possa non limitarsi ad uno solo dei core.

C'è scritto "....when single-thread performance is needed most, Thuban processors will automatically disable idle cores and overclock the remaining engines to the maximum possible level that is determined by general thermal design power."

Potrebbe quindi essere possibile che l'overclock riguardi non un solo core ma più core....perchè parla di "engines" al plurale.


Letteralmente hai ragione anche se si parla di processi in single core...
Notizia corretta...;)

Vado a memoria ma mi pare che se ne sia parlato tempo fa in questo thread, di quel brevetto AMD che ora pare in effetti pare essere stato messo in pratica e dove pareva che ciascun core potesse avere un clock indipendente o qualcosa di simile.:confused:

Se così fosse, ma qui sto facendo un ipotesi, il thuban a seconda delle necessità potrebbe quindi diventare non solo un "single core" a frequenza più elevata di quella standard ma anche dual core, X3 ecc.

I K10 hanno la possibilità di avere core con frequenza indipendente uno dagli altri; quindi inserire una tecnologia come il turbo mode è relativamente semplice...
Bulldozer dovrebbe avere anche i Vcore indipendenti in modo da spegnere letteralmente i core inattivi in tempo reale...

Thunderx
06-02-2010, 02:11
li si parla di prestazioni in single thread....quindi un solo core con clock più elevato, a meno che non si parli di una generale richiesta di maggiore potenza sui 4 thread paralleli, allora sarebbe un altro paio di maniche

MonsterMash
06-02-2010, 09:58
Per benchmark / OC meglio moduli da 1 max 2GB...

Non sboronate, voglio vedere che cosa ci fate con 8-16 GB in ambito desktop...
Inoltre, proprio in questo th mi pare che era stato evidenziato che anche con Seven il ram-disk non porta a tutti questi miglioramenti...

Ti assicuro che i miei 8gb mi hanno dato una mano tantissime volte :)

Come dicevo io appena apparse le sigle... :read:

La freq "base" del 1075 sarà 3.0-3.2 GHz.

Bella bestiola...

Veramente il primissimo a dire che quella "T" stava per turbo sono stato io :D. Rivendico il copyright! :D

paolo.oliva2
06-02-2010, 10:46
Anche io voglio la mia parte di gloria :D !

Dando per buona la sigla 1075, ma per impossibile (almeno per ora) 3,6GHz a 125W per un esacore, ho ipotizzato quale 3,6GHz come quad-core (e con un C3 che potrebbe permettere già ora 3,6GHz a 125-140W, possibilissimo da subito per uno step D o E) con calo di frequenza nel caso di 6 core. Ipotizzando comunque che un 6 core richieda 15-20W in più rispetto al quad, le frequenze sarebbero di tutto rispetto, sui 3,2-3,3-3,4GHz.

Comunque era la soluzione più valida, perché AMD deve comunque realizzare un procio che sia potente in single core, in quad core ed in multicore.
Nel multicore mi sembra chiaro che 2 core in più anche se fosse stato a 3GHz le carte in regola le avrebbe avute ugualmente, ma il prb era con la concorrenza sia esterna che interna (verso i propri quad).
L'unica soluzione "logica" e "valida" era semplicemente quella che avevo supposto... :)

(l'avevo postato almeno in 3 occasioni differenti).

paolo.oliva2
06-02-2010, 11:07
Ora aggiungerei anche altre considerazioni, sempre dando per valide le sigle:

1) AMD è a 3,6GHz 125W con un quad (e si aggancia PERFETTAMENTE a Zosman a 3,3GHz a 95W)

2) La frequenza a 125W per un esa si sposterebbe TRANQUILLAMENTE a 3,2GHz.

3) La sigla 10XX a 140W a questo punto dovrebbe essere 3,8GHz... ma il fatto che non viene annunciata... che AMD stia pensando all'FX?

Ora scrivo delle mie considerazioni, ma preferirei non sollevare un vespaio... quindi io in primis scriverei molto soft.

Fino ad ora AMD è stata impossibilitata a commercializzare un FX su base Phenom II X4 perché chiaramente questo marchio rispecchia proci di particolare potenza e comunque come specchio si doveva confrontare con gli EE della controparte. Per AMD era sputtanevole un Phenom II X4 anche a 3,6GHz, marcarlo FX, "battuto" da un modello della concorrenza non EE.
Ora vi sarebbero le possibilità, perché gli esacore Intel sono degli EE, indubbiamente superiori come potenza al teorico FX Phenom II X6, ma comunque un Phenom II X6 a 3,8GHz (a 4 core e 3,4GHz in esacore) almeno in multicore dovrebbe stare davanti a qualsiasi i7 a 45nm, quindi anche rivaleggiare con degli i7 EE a 45nm.

astroimager
06-02-2010, 11:20
Ti assicuro che i miei 8gb mi hanno dato una mano tantissime volte :)


Con che apps? Tu non sei mica un utente desktop tipico!... e tieni conto che non sono pochi quelli che ancora oggi snobbano allegramente gli OS a 64 bit...

In ogni caso, l'OC di un certo livello (quello che vuole fare Paolo) non si concilia con le esigenze workstation, questo lo sai bene...

Imho 4 moduli da 4GB si fatica anche a metterli a 1600 CL7...

Veramente il primissimo a dire che quella "T" stava per turbo sono stato io :D. Rivendico il copyright! :D

Me lo ricordo :)

Ma il primo a dire che 1075 non era il clock base ma quello del Turbo sono stato io! :Prrr:

Comunque, rimane non spiegata la sigla di Zosma... 960T... con il Turbo si fermerebbe solo a 3.3 GHz?

C'è da scoprire a cosa si riferiscono veramente quei numeri... per quanto ne sappiamo l'esa potrebbe raggiungere 3.6 GHz con 1 core come con 3...

La faccenda in ogni caso si fa sempre più interessante... che febbraio caliente! :D

paolo.oliva2
06-02-2010, 11:21
E' un vero peccato che AMD non abbia implementato l'HKMG sul suo 45nm.
Credo che probabilmente abbia pensato più redditizio non investire ulteriormente ma affidarsi al prezzo basso.
Confrontando il Vcore del silicio Intel e quello AMD, vi è una differenza di 0,2V buoni... Immaginiamoci un 965 C3 che è 125W a 3,4GHz con 1,35V Vcore a quanto corrisponderebbe a 1,15V... sarebbe sotto i 95W. Ciò avrebbe portato un guadagno di 400MHz almeno a parità di TDP e con tutta probabilità un esacore a frequenze maggiori di un quad a parità di TDP.

paolo.oliva2
06-02-2010, 11:25
Con che apps? Tu non sei mica un utente desktop tipico!... e tieni conto che non sono pochi quelli che ancora oggi snobbano allegramente gli OS a 64 bit...

In ogni caso, l'OC di un certo livello (quello che vuole fare Paolo) non si concilia con le esigenze workstation, questo lo sai bene...

Imho 4 moduli da 4GB si fatica anche a metterli a 1600 CL7...



Me lo ricordo :)

Ma il primo a dire che 1075 non era il clock base ma quello del Turbo sono stato io! :Prrr:

Comunque, rimane non spiegata la sigla di Zosma... 960T... con il Turbo si fermerebbe solo a 3.3 GHz?

C'è da scoprire a cosa si riferiscono veramente quei numeri... per quanto ne sappiamo l'esa potrebbe raggiungere 3.6 GHz con 1 core come con 3...

La faccenda in ogni caso si fa sempre più interessante... che febbraio caliente! :D

Forse lo sai cosa potrebbe essere?
AMD nei modelli a + core ha sempre offerto una frequena maggiore rispetto a quelli a meno core.
Vedi X3, X2...
Ora... fare uno Zosman (X4) a non più di 3,3GHz potrebbe indicare che probabilmente la frequenza minore dell'esa sia proprio questa.

capitan_crasy
06-02-2010, 11:43
Me lo ricordo :)

Ma il primo a dire che 1075 non era il clock base ma quello del Turbo sono stato io! :Prrr:

Comunque, rimane non spiegata la sigla di Zosma... 960T... con il Turbo si fermerebbe solo a 3.3 GHz?

C'è da scoprire a cosa si riferiscono veramente quei numeri... per quanto ne sappiamo l'esa potrebbe raggiungere 3.6 GHz con 1 core come con 3...

La faccenda in ogni caso si fa sempre più interessante... che febbraio caliente! :D

Dubito che OPN dei Thuban e dei Zosma rappresenti la frequenza del Turbo mode, non avrebbe senso ( come del resto la teoria della T la quale doveva rappresentare il core Thuban )
OPN serve per stabilire il modello e la sua frequenza di clock standard; tutte le altre teorie mi sembrano abbastanza inverosimili...

astroimager
06-02-2010, 11:45
3) La sigla 10XX a 140W a questo punto dovrebbe essere 3,8GHz... ma il fatto che non viene annunciata... che AMD stia pensando all'FX?

Ora scrivo delle mie considerazioni, ma preferirei non sollevare un vespaio... quindi io in primis scriverei molto soft.

Fino ad ora AMD è stata impossibilitata a commercializzare un FX su base Phenom II X4 perché chiaramente questo marchio rispecchia proci di particolare potenza e comunque come specchio si doveva confrontare con gli EE della controparte. Per AMD era sputtanevole un Phenom II X4 anche a 3,6GHz, marcarlo FX, "battuto" da un modello della concorrenza non EE.
Ora vi sarebbero le possibilità, perché gli esacore Intel sono degli EE, indubbiamente superiori come potenza al teorico FX Phenom II X6, ma comunque un Phenom II X6 a 3,8GHz (a 4 core e 3,4GHz in esacore) almeno in multicore dovrebbe stare davanti a qualsiasi i7 a 45nm, quindi anche rivaleggiare con degli i7 EE a 45nm.

Come giustamente detto da Ratatosk, l'FX è rimandato molto probabilmente a Bulldozer.
Il Phenom x6 FX doveva uscire a fine 2008, quando ha esordito Nehalem, ora un eventuale FX dovrebbe confrontarsi con i nuovi EE basati su Westmere, e siamo punto e a capo... cacchio, questi ultimi hanno un core persino più piccolo dei quad a 45nm, dove sono concentrati 1.17x10^9 transistor, processo produttivo completamente rinnovato, possibilità di spegnere pure la L3, controller DDR3 triple-channel ancora migliore e in grado di supportare le ram da 1.35V... poi lasciamo perdere dagli esa ricaveranno i quad, sempre con L3 da 12 MB... ti lascio immaginare quanto sarà dura per AMD competere...

Come è stato detto più volte, per competere a denti stretti il K10 va benissimo, ma per tornare leader tecnologico AMD deve lanciare quanto prima la nuova architettura.

capitan_crasy
06-02-2010, 11:52
Forse lo sai cosa potrebbe essere?
AMD nei modelli a + core ha sempre offerto una frequena maggiore rispetto a quelli a meno core.
Vedi X3, X2...
Ora... fare uno Zosman (X4) a non più di 3,3GHz potrebbe indicare che probabilmente la frequenza minore dell'esa sia proprio questa.

ALLELUIA!!!!
Bravo Paolo!:D
La storia insegna che le CPU K10 con core inattivi hanno frequenze minori di quelle con tutti core "sani".
Tutti gli altri siti a far teorie su teorie sulle probabili frequenze di Thuban e Zosma, ma nessuno che analizza le CPU attualmente in commercio!!!

astroimager
06-02-2010, 11:54
Dubito che OPN dei Thuban e dei Zosma rappresenti la frequenza del Turbo mode, non avrebbe senso ( come del resto la teoria della T la quale doveva rappresentare il core Thuban )
OPN serve per stabilire il modello e la sua frequenza di clock standard; tutte le altre teorie mi sembrano abbastanza inverosimili...

Beh allora le cose sono 2: o stabiliscono le cifre alla caxxo, perché quello di punta (125W) doveva chiamarsi 1055T per confronto con i quad, o i nomi dei modelli reali saranno altri...
...Oppure, l'esa sarà veramente un 3.6 GHz stock 125W! :D
Con super-turbo che porta 1-2 core a 4.2-4.4 GHz :asd:

(fatemi fantasticare...)

capitan_crasy
06-02-2010, 12:05
Beh allora le cose sono 2: o stabiliscono le cifre alla caxxo, perché quello di punta (125W) doveva chiamarsi 1055T per confronto con i quad, o i nomi dei modelli reali saranno altri...
...Oppure, l'esa sarà veramente un 3.6 GHz stock 125W! :D
Con super-turbo che porta 1-2 core a 4.2-4.4 GHz :asd:

(fatemi fantasticare...)

Vedi Astro in queste settimane ne ho sentite di tutti i colori.
Ma perchè non si può ipotizzare una CPU Six core a 3.60Ghz?
Ma zio cantante abbiamo visto un sample AMD 12 core andare a 3.00Ghz con un Vcore da fame e ancora ogggi la teoria più ottimistica su Thuban e un 2.80Ghz @ 140W?:muro:
Ma perchè quando si parla di AMD è solo l'ipotesi peggiore quella più reale?

Vash_85
06-02-2010, 12:06
Lo so è di tom... però...

http://www.tomshw.it/cont/news/le-cpu-phenom-ii-x6-avranno-il-turbo-boost/23895/1.html

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100205073010_AMD_Phenom_II_X6_Thuban_Processors_to_Get_Dynamic_Speed_Boost_Technology.html

Spegnimento dei core e turbo......sembra interessante

capitan_crasy
06-02-2010, 12:12
Lo so è di tom... però...

http://www.tomshw.it/cont/news/le-cpu-phenom-ii-x6-avranno-il-turbo-boost/23895/1.html

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100205073010_AMD_Phenom_II_X6_Thuban_Processors_to_Get_Dynamic_Speed_Boost_Technology.html

Spegnimento dei core e turbo......sembra interessante

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30764379&postcount=18499)

Vash_85
06-02-2010, 12:13
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30764379&postcount=18499)

Come al solito arrivo in ritardo :doh: :)

Purtroppo non è semplice seguire questo thread :(

P.s. cap dovresti modificare la prima pagina, i 255 e i 440 sono usciti

astroimager
06-02-2010, 12:28
Vedi Astro in queste settimane ne ho sentite di tutti i colori.
Ma perchè non si può ipotizzare una CPU Six core a 3.60Ghz?
Ma zio cantante abbiamo visto un sample AMD 12 core andare a 3.00Ghz con un Vcore da fame e ancora ogggi la teoria più ottimistica su Thuban e un 2.80Ghz @ 140W?:muro:
Ma perchè quando si parla di AMD è solo l'ipotesi peggiore quella più reale?

Non sono certo io ad aver detto che era impossibile, o a fare l'uccello del malaugurio! ;)
Forse improbabile, almeno con 2 step sopra il D0... e comunque 2 step = 400 MHz ca., quindi un 140W deve essere minimo un 3.2 GHz.

Alla luce del fatto che si tratta di una nuova revision, e pensando appunto a Magny-Cours, non possiamo sapere se AMD ci sta riservando una bella sorpresa... come non è detto che l'NDA sia sempre ferreo quando c'è da nascondere le magagne... forse vogliono proteggere questo nuovo gioiellino dalle possibili contro-manovre di Intel (che intanto sembra voler anticipare il debutto dell'esa, chissà perché...).

Poi non so, Capitan, quella news di ieri con alcuni core che possono raggiungere un "P0T" spegnendo gli altri, tutto in hw, ha tutto il sapore di importanti innovazioni:
- sensori termici di tipo "Nehalem"
- Triple Plane?

Quest'ultima tecnologia, fra l'altro, non era già stata impiegata nelle prime CPU mobile basate su K10, dove il voltaggio dei core era indipendente?

Asa60
06-02-2010, 12:39
ma queste nuove cpu che devono uscire sapete se si possono montare sulle nostre attuali mobo ?

paolo.oliva2
06-02-2010, 12:44
Vedi Astro in queste settimane ne ho sentite di tutti i colori.
Ma perchè non si può ipotizzare una CPU Six core a 3.60Ghz?
Ma zio cantante abbiamo visto un sample AMD 12 core andare a 3.00Ghz con un Vcore da fame e ancora ogggi la teoria più ottimistica su Thuban e un 2.80Ghz @ 140W?:muro:
Ma perchè quando si parla di AMD è solo l'ipotesi peggiore quella più reale?

Guarda... è sempre così. Se l'esa Intel fosse a 4GHz, nessuno avrebbe obiettato anche ad un Thuban a 3,6GHz 125W... ma siccome l'esa Intel a 32nm è 130W a 3,333GHz, non lo si vuole pensare né tantomeno accettare.

Per me i 3,6GHz 125W saranno possibili, al più ad agosto.

Quello che dispiace è che non sia HKMG, perché allora si che vedremmo dei 4GHz stock.

astroimager
06-02-2010, 12:48
ma queste nuove cpu che devono uscire sapete se si possono montare sulle nostre attuali mobo ?

Sulle AM3 attuali sicuro... c'è da vedere se con tutte le feature... l'unico rischio è forse un consumo leggermente superiore.

Comunque ancora navighiamo a naso, andiamo da un D2 con +400/600 MHz rispetto a Istanbul, a uno step E con Turbo... che a questo punto AMD potrebbe chiamare tranquillamente Phenom III!

astroimager
06-02-2010, 12:56
Guarda... è sempre così. Se l'esa Intel fosse a 4GHz, nessuno avrebbe obiettato anche ad un Thuban a 3,6GHz 125W... ma siccome l'esa Intel a 32nm è 130W a 3,333GHz, non lo si vuole pensare né tantomeno accettare.

Per me i 3,6GHz 125W saranno possibili, al più ad agosto.

Quello che dispiace è che non sia HKMG, perché allora si che vedremmo dei 4GHz stock.

Io valuto le tecnolgie in maniera indipendente.
Solo le strategie commerciali si intrecciano, è più che normale...

Le potenzialità del silicio AMD, per quello che si è visto, sono di una crescita graduale e costante... quindi solo un cretino può credere che Thuban abbia una frequenza max al debutto di 2.8 GHz con TDP di 140W.
Io rimango con questo profilo (non quello del cretino, eh!), perché mi piacciono le belle sorprese.
Ma al tempo stesso non voglio illudermi che le sigle che abbiamo visto siano vere, perché fino a prova contraria quello che abbiamo letto è tutta FUFFA finché AMD non scuce qualcosa di ufficiale.

Come hai detto tu... ti ricordi come dovevano chiamarsi i Deneb, poi si è scoperto che le sigle erano altre?

Knukcles
06-02-2010, 13:17
ieri ho scaricato gli ultimi codec di shark per win7.......se abilito la codifica hardware per gli h264 con il 785 e il 555 a x4 in pratica vedo gli mkv con un carico sulla cpu del 3-4%....:sofico: ....ma dai......

amd ha un ottima piattaforma.....in tutti i campi.....dovrebbe mettere gente più capace al marketing però......

esempio......la piattaforma amd sarebbe l'ideale per schede itx......i proci non scaldano nulla, i chipset, sono una favola in prestazioni e anche loro sono dei ghiaccioli......tuttavia.....non si trova una mobo itx nemmeno a pagarla oro.....

ma dico io.....:mad:

Vash_85
06-02-2010, 13:21
ieri ho scaricato gli ultimi codec di shark per win7.......se abilito la codifica hardware per gli h264 con il 785 e il 555 a x4 in pratica vedo gli mkv con un carico sulla cpu del 3-4%....:sofico: ....ma dai......

amd ha un ottima piattaforma.....in tutti i campi.....dovrebbe mettere gente più capace al marketing però......

esempio......la piattaforma amd sarebbe l'ideale per schede itx......i proci non scaldano nulla, i chipset, sono una favola in prestazioni e anche loro sono dei ghiaccioli......tuttavia.....non si trova una mobo itx nemmeno a pagarla oro.....

ma dico io.....:mad:

Veramente esiste una e ripeto una sola mobo miniitx con su am3+785g.... invece gli obrobbi con le vga integrate intel si buttano..... mah :rolleyes:

Knukcles
06-02-2010, 13:25
Veramente esiste una e ripeto una sola mobo miniitx con su am3+785g.... invece gli obrobbi con le vga integrate intel si buttano..... mah :rolleyes:

si esiste....La J&W.....solo che non si trova in vendita.....quindi alla fine è come se non esistesse......

capitan_crasy
06-02-2010, 13:30
Come al solito arrivo in ritardo :doh: :)

Purtroppo non è semplice seguire questo thread :(

P.s. cap dovresti modificare la prima pagina, i 255 e i 440 sono usciti

Grazie per la segnalazione....
Lista aggiornata...;)

paolo.oliva2
06-02-2010, 14:44
Io valuto le tecnolgie in maniera indipendente.
Solo le strategie commerciali si intrecciano, è più che normale...

Le potenzialità del silicio AMD, per quello che si è visto, sono di una crescita graduale e costante... quindi solo un cretino può credere che Thuban abbia una frequenza max al debutto di 2.8 GHz con TDP di 140W.
Io rimango con questo profilo (non quello del cretino, eh!), perché mi piacciono le belle sorprese.
Ma al tempo stesso non voglio illudermi che le sigle che abbiamo visto siano vere, perché fino a prova contraria quello che abbiamo letto è tutta FUFFA finché AMD non scuce qualcosa di ufficiale.

Come hai detto tu... ti ricordi come dovevano chiamarsi i Deneb, poi si è scoperto che le sigle erano altre?

si, si. Comunque intendiamoci, io non reputo possibile al mom un esa a 125W a 3.6GHz perché altrimenti sarebbe possibile un quad a 3.6 a 95W e 3.8/4GHz a 125/140W.
Inoltre dobbiamo anche tenere presente la difficoltà a superare i 4GHz in OC dei C2 in parte risolta con i C3.
Però dobbiamo anche pensare che ancor prima della produzione in volumi e di dati più precisi che lo step del Thuban DEVE per forza essere meglio del miglior C3, e Zosman a 95W a 3.3GHz ne sarebbe la prova e considerando le caratteristiche di lavorazione/sviluppo di AMD che ogni infornata é migliore della precedente, un Zosman a 3.6GHz 95W sarà solo questione di tempo e idem un Thuban 125W 3.6GHz.
Quello che invece guarderei io é l'OC. Mi spiego meglio... Stare con un 955 C2 a 3.9GHz a liquido vuol dire non superare i 50° nemmeno con temp ambiente di 32° , quindi per me il prb a che freq verrà venduto e a che TDP non frega una mazza, perché sfido chiunque a contraddirmi che un 955 C2 anche se avesse 6 core sotto carico per 24h con il mio impianto a 4GHz superare i 60° anche in piena estate, figuriamoci un Thuban.
Ora, se AMD avesse risolto il prb dell'OC con lo step D2/E, in contemporanea ad una riduzione del Vcore (già vista dal C2 al C3), potrebbe garantire OC MOLTO interessanti. Per me questo é più importante di tutto il resto, perchè un esa a liquido sui 4.5GHz in OC, RS, sarebbe un reale bingo.

astroimager
06-02-2010, 15:04
Come al solito arrivo in ritardo :doh: :)

Purtroppo non è semplice seguire questo thread :(

P.s. cap dovresti modificare la prima pagina, i 255 e i 440 sono usciti

su hwbot ci sono OC anche con 445 e 450 :confused:

Vash_85
06-02-2010, 15:08
su hwbot ci sono OC anche con 445 e 450 :confused:

445 era stato annunciato.... ma 450 no..!:confused:

Link?

capitan_crasy
06-02-2010, 15:27
su hwbot ci sono OC anche con 445 e 450 :confused:

Sarà contenta AMD di vedere in pubblica piazza CPU da lei non ancora annunciate...:O

astroimager
06-02-2010, 15:33
Ora, se AMD avesse risolto il prb dell'OC con lo step D2/E, in contemporanea ad una riduzione del Vcore (già vista dal C2 al C3), potrebbe garantire OC MOLTO interessanti. Per me questo é più importante di tutto il resto, perchè un esa a liquido sui 4.5GHz in OC, RS, sarebbe un reale bingo.

Mi dispiace deluderti, ma secondo gli esperti, per superare il problema dell'OC sembrerebbe necessario implementare l'HKMG (anche se, molti mesi fa dicevate che bastava aggiornare i registri... vabbé :rolleyes:), quindi i 4.5 GHz li vedo difficili con l'esa... però magari 4.2-4.3 sì.
4.5-4.6 GHz magari saranno possibili con gli ultimissimi quad, quelli che vedremo a fine anno - inizio anno nuovo.

Parlo sempre a liquido, ovviamente. E sono sempre felice di essere smentito dai fatti!

astroimager
06-02-2010, 15:35
445 era stato annunciato.... ma 450 no..!:confused:

Link?

http://hwbot.org/browseHardwareProcessors.do?cpuSubFamilyId=187

Sarà contenta AMD di vedere in pubblica piazza CPU da lei non ancora annunciate...:O

Basta razzolare nel database... ce ne sono di CPU mai annunciate ufficialmente o piuttosto rare...

astroimager
06-02-2010, 15:41
ah... ma pensavo fossero C3...

I C3 in commercio quali sono? 965, 955, 555 e...?

Quelli di prossima uscita?

Vash_85
06-02-2010, 15:42
A me sembrano dei fake, il 450, seguendo la numerazione amd dovrebbe essere un athlon x3 @3.2 ghz quindi con moltiplicatore bloccato @ 16x... qui vedo moltiplicatori a 20x e 16.5x...

astroimager
06-02-2010, 15:56
A me sembrano dei fake, il 450, seguendo la numerazione amd dovrebbe essere un athlon x3 @3.2 ghz quindi con moltiplicatore bloccato @ 16x... qui vedo moltiplicatori a 20x e 16.5x...

Magari sono ES... ;)

-Maxx-
06-02-2010, 18:36
445 era stato annunciato.... ma 450 no..!:confused:

Link?

Io ho un Phenom II x2 550 BE sbloccato a tri-core e c'è CPU-Z che mi segnala un Athlon II x3 450 come dicitura, suppongo che qualcuno abbia immesso nel database una cpu nelle mie stesse condizioni sulla base della dicitura fantasiosa di CPU-Z: -clicca qui- (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=jtilihmdhni&thumb=6) ;)

astroimager
06-02-2010, 19:18
Io ho un Phenom II x2 550 BE sbloccato a tri-core e c'è CPU-Z che mi segnala un Athlon II x3 450 come dicitura, suppongo che qualcuno abbia immesso nel database una cpu nelle mie stesse condizioni sulla base della dicitura fantasiosa di CPU-Z: -clicca qui- (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=jtilihmdhni&thumb=6) ;)

A-ah! ora si spiega tutto...

Anche il 445 e il 740 sono fake, secondo voi?

paolo.oliva2
06-02-2010, 19:30
Mi dispiace deluderti, ma secondo gli esperti, per superare il problema dell'OC sembrerebbe necessario implementare l'HKMG (anche se, molti mesi fa dicevate che bastava aggiornare i registri... vabbé :rolleyes:), quindi i 4.5 GHz li vedo difficili con l'esa... però magari 4.2-4.3 sì.
4.5-4.6 GHz magari saranno possibili con gli ultimissimi quad, quelli che vedremo a fine anno - inizio anno nuovo.

Parlo sempre a liquido, ovviamente. E sono sempre felice di essere smentito dai fatti!

Condivido. Infatti come ho detto anche io più volte, il TDP è l'ultimo dei problemi in OC con AMD. Chiaro... non sto parlando di dissi stock e nè di dissi da 30€, ma già con un IF-14 (credo di ricordare si chiami così) non si riesce a spingere a più MHz il procio non certo perchè questi supera i 71° che sarebbe il limite max..

Comunque, il salto di IPC da un quad ad un esa è mostruoso in multicore. Già solo un 40% in più sarebbe lecito, poi se ci uniamo il 7% dichiarato (ma ci metto i miei dubbi, perché un conto sarebbe un 7% di media, un altro il 7% max), insomma, arrivare comunque ad un 42-43% in più di IPC non mi sembra assolutamente poco.

Ritornando al tuo discorso di OC max, io ci farei la firma se si ottenessero i 4,2-4,3GHz in RS, perché si avrebbe l'equivalente in multicore di un X4 a 6GHz... che poi non superi i 4GHz sarebbe poco male, perché in ogni caso corrisponderebbe a 5,7GHz di un X4... prova SOLO a pensare ai risultati di un 965 C3 a 4,1GHz e poi rapportalo a quelli ottenibili a 5,5GHz... alla faccia del salto.

wispo
06-02-2010, 19:43
Paolo, al solo leggere i tuoi discorsi mi vengono i brividi scimmieschi: Dio solo sa ad esempio quanto mi piacerebbe vedere in vendita un quad Zosma a partire da 4Ghz. Dopotutto esso sarà uno step D se non erro, quindi ciò è possibile in teoria.
Thuban? Troppo per me, non ci penso..... ^_^

aaadddfffgggccc
06-02-2010, 19:46
Database:
AMD Phenom™ II X4 z965 HDZ965FBK4DGM 3400Mhz 4000Mhz 125W
AMD Phenom™ II X4 z965 HDZ965FBK4DGI 3400Mhz 4000Mhz 140W
AMD Phenom™ II X4 x955 HDX955FBK4DGM 3200Mhz 4000Mhz 125W
AMD Phenom™ II X4 x945 HDX945WFK4DGM 3000Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X4 x945 HDX945WFK4DGI 3000Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X4 x925 HDX925WFK4DGM 2800Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X4 x820 HDX820WFK4FGI 2800Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X4 955 HDZ955FBK4DGI 3200Mhz 4000Mhz 125W
AMD Phenom™ II X4 945 HDX945FBK4DGI 3000Mhz 4000Mhz 125W
AMD Phenom™ II X4 925 HDX925WFK4DGI 2800Mhz 3600Mhz 95W
AMD Phenom™ II X4 910e HD910EOCK4DGM 2600Mhz 4000Mhz 65W
AMD Phenom™ II X4 910 HDX910WFK4DGI 2600Mhz 3600Mhz 95W
AMD Phenom™ II X4 905e HD905WOCK4DGI 2500Mhz 4000Mhz 65W
AMD Phenom™ II X4 900e HD900EOCK4DGI 2400Mhz 4000Mhz 65W
AMD Phenom™ II X4 810 HDX810WFK4FGI 2600Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X4 805 HDX805WFK4FGI 2500Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X3 z740 HDZ740WFK3DGI 3000Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X3 z715 HDZ715WCJ3DGI 2800Mhz 3600Mhz 95W
AMD Phenom™ II X3 720 HDZ720WFK3DGI 2800Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X3 710 HDX710WFK3DGI 2600Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X3 705e HD705EOCK3DGI 2500Mhz 4000MHz 65W
AMD Phenom™ II X3 700e HD700EOCK3DGI 2400Mhz 4000MHz 65W
AMD Phenom™ II X2 z550 HDZ550WFK2DGI 3100Mhz 4000Mhz 80W
AMD Phenom™ II X2 x550 HDX550WFK2DGM 3100Mhz 4000Mhz 80W
AMD Phenom™ II X2 x545 HDX545WFK2DGM 3000Mhz 4000Mhz 80W
AMD Phenom™ II X2 x545 HDX545WFK2DGI 3000Mhz 4000Mhz 80W
AMD Athlon™ II X4 x640 ADX640WFK42GM 3000Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X4 x635 ADX635WFK42GM 2900MHz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X4 x635 ADX635WFK42GI 2900MHz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X4 x630 ADX630WFK42GM 2800Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X4 x630 ADX630WFK42GI 2800Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X4 x620 ADX620WFK42GI 2600Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X4 x440 ADX440WFK32GI 3100Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X4 605e AD605EHDK42GM 2300Mhz 4000Mhz 45W
AMD Athlon™ II X4 605e AD605EHDK42GI 2500Mhz 3600Mhz 45W
AMD Athlon™ II X4 600e AD600EHDK42GI 2200Mhz 3600Mhz 45W
AMD Athlon™ II X3 x445 ADX445WFK32GM 3100Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X3 x440 ADX440WFK32GM 3000Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X3 x435 ADX435WFK32GM 2900MHz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X3 x435 ADX435WFK32GI 2900MHz 4000MHz 95W
AMD Athlon™ II X3 x425 ADX425WFK32GI 2700Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X3 405e AD405EHDK32GI 2300Mhz 4000Mhz 45W
AMD Athlon™ II X3 405e AD405EHDK32GM 2300Mhz 4000Mhz 45W
AMD Athlon™ II X3 400e AD400EHDK32GI 2200Mhz 4000Mhz 45W
AMD Athlon™ II X2 x255 ADX255OCK23GQ 3100Mhz 4000Mhz 65W
AMD Athlon™ II X2 X255 ADX255OCK23GM 3100Mhz 4000Mhz 65W
AMD Athlon™ II X2 x250 ADX250OCK23GQ 3000Mhz 4000Mhz 65W
AMD Athlon™ II X2 X250 ADX250OCK23GM 3000Mhz 4000Mhz 65W
AMD Athlon™ II X2 x245 ADX245OCK23GQ 2900MHz 4000Mhz 65W
AMD Athlon™ II X2 x245 ADX245OCK23GM 2900MHz 4000Mhz 65W
AMD Athlon™ II X2 x240 ADX240OCK23GQ 2800Mhz 4000Mhz 65W
AMD Athlon™ II X2 x215 ADX215OCK22GQ 2700Mhz 4000Mhz 65W
AMD Athlon™ II X2 240e AD240EHDK23GQ 2800Mhz 4000Mhz 45W
AMD Athlon™ II X2 235e AD235EHDK23GQ 2700Mhz 4000Mhz 45W
AMD Sempron™ x140 SDX140HBK13GQ 2700Mhz 4000Mhz 45W

Questo è un database di Biostar, poi non sò se amd in realtà li abbia prodotti tutti, es. x3 740 è comparso in rete ma poi è subito scomparso, mistero!

Capitano ti risulta aggiornata e corretta?

Nei prossimi giorni Biostar rilascera la nuova lista con gli X6.

astroimager
06-02-2010, 19:47
Paolo, al solo leggere i tuoi discorsi mi vengono i brividi scimmieschi: Dio solo sa ad esempio quanto mi piacerebbe vedere in vendita un quad Zosma a partire da 4Ghz. Dopotutto esso sarà uno step D se non erro, quindi ciò è possibile in teoria.
Thuban? Troppo per me, non ci penso..... ^_^

Secondo potrebbe fare domanda per essere assunto dal marketing AMD, l'ottimismo e il potere di convincimento / coinvolgimento non gli mancano di sicuro... :D

wispo
06-02-2010, 19:50
Secondo potrebbe fare domanda per essere assunto dal marketing AMD, l'ottimismo e il potere di convincimento / coinvolgimento non gli mancano di sicuro... :D

Vero, ma adesso ho dietro King Kong ^_^

capitan_crasy
06-02-2010, 19:53
Database:
AMD Phenom™ II X4 z965 HDZ965FBK4DGM 3400Mhz 4000Mhz 125W
AMD Phenom™ II X4 z965 HDZ965FBK4DGI 3400Mhz 4000Mhz 140W
AMD Phenom™ II X4 x955 HDX955FBK4DGM 3200Mhz 4000Mhz 125W
AMD Phenom™ II X4 x945 HDX945WFK4DGM 3000Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X4 x945 HDX945WFK4DGI 3000Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X4 x925 HDX925WFK4DGM 2800Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X4 x820 HDX820WFK4FGI 2800Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X4 955 HDZ955FBK4DGI 3200Mhz 4000Mhz 125W
AMD Phenom™ II X4 945 HDX945FBK4DGI 3000Mhz 4000Mhz 125W
AMD Phenom™ II X4 925 HDX925WFK4DGI 2800Mhz 3600Mhz 95W
AMD Phenom™ II X4 910e HD910EOCK4DGM 2600Mhz 4000Mhz 65W
AMD Phenom™ II X4 910 HDX910WFK4DGI 2600Mhz 3600Mhz 95W
AMD Phenom™ II X4 905e HD905WOCK4DGI 2500Mhz 4000Mhz 65W
AMD Phenom™ II X4 900e HD900EOCK4DGI 2400Mhz 4000Mhz 65W
AMD Phenom™ II X4 810 HDX810WFK4FGI 2600Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X4 805 HDX805WFK4FGI 2500Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X3 z740 HDZ740WFK3DGI 3000Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X3 z715 HDZ715WCJ3DGI 2800Mhz 3600Mhz 95W
AMD Phenom™ II X3 720 HDZ720WFK3DGI 2800Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X3 710 HDX710WFK3DGI 2600Mhz 4000Mhz 95W
AMD Phenom™ II X3 705e HD705EOCK3DGI 2500Mhz 4000MHz 65W
AMD Phenom™ II X3 700e HD700EOCK3DGI 2400Mhz 4000MHz 65W
AMD Phenom™ II X2 z550 HDZ550WFK2DGI 3100Mhz 4000Mhz 80W
AMD Phenom™ II X2 x550 HDX550WFK2DGM 3100Mhz 4000Mhz 80W
AMD Phenom™ II X2 x545 HDX545WFK2DGM 3000Mhz 4000Mhz 80W
AMD Phenom™ II X2 x545 HDX545WFK2DGI 3000Mhz 4000Mhz 80W
AMD Athlon™ II X4 x640 ADX640WFK42GM 3000Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X4 x635 ADX635WFK42GM 2900MHz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X4 x635 ADX635WFK42GI 2900MHz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X4 x630 ADX630WFK42GM 2800Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X4 x630 ADX630WFK42GI 2800Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X4 x620 ADX620WFK42GI 2600Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X4 x440 ADX440WFK32GI 3100Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X4 605e AD605EHDK42GM 2300Mhz 4000Mhz 45W
AMD Athlon™ II X4 605e AD605EHDK42GI 2500Mhz 3600Mhz 45W
AMD Athlon™ II X4 600e AD600EHDK42GI 2200Mhz 3600Mhz 45W
AMD Athlon™ II X3 x445 ADX445WFK32GM 3100Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X3 x440 ADX440WFK32GM 3000Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X3 x435 ADX435WFK32GM 2900MHz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X3 x435 ADX435WFK32GI 2900MHz 4000MHz 95W
AMD Athlon™ II X3 x425 ADX425WFK32GI 2700Mhz 4000Mhz 95W
AMD Athlon™ II X3 405e AD405EHDK32GI 2300Mhz 4000Mhz 45W
AMD Athlon™ II X3 405e AD405EHDK32GM 2300Mhz 4000Mhz 45W
AMD Athlon™ II X3 400e AD400EHDK32GI 2200Mhz 4000Mhz 45W
AMD Athlon™ II X2 x255 ADX255OCK23GQ 3100Mhz 4000Mhz 65W
AMD Athlon™ II X2 X255 ADX255OCK23GM 3100Mhz 4000Mhz 65W
AMD Athlon™ II X2 x250 ADX250OCK23GQ 3000Mhz 4000Mhz 65W
AMD Athlon™ II X2 X250 ADX250OCK23GM 3000Mhz 4000Mhz 65W
AMD Athlon™ II X2 x245 ADX245OCK23GQ 2900MHz 4000Mhz 65W
AMD Athlon™ II X2 x245 ADX245OCK23GM 2900MHz 4000Mhz 65W
AMD Athlon™ II X2 x240 ADX240OCK23GQ 2800Mhz 4000Mhz 65W
AMD Athlon™ II X2 x215 ADX215OCK22GQ 2700Mhz 4000Mhz 65W
AMD Athlon™ II X2 240e AD240EHDK23GQ 2800Mhz 4000Mhz 45W
AMD Athlon™ II X2 235e AD235EHDK23GQ 2700Mhz 4000Mhz 45W
AMD Sempron™ x140 SDX140HBK13GQ 2700Mhz 4000Mhz 45W

Questo è un database di Biostar, poi non sò se amd in realtà li abbia prodotti tutti, es. x3 740 è comparso in rete ma poi è subito scomparso, mistero!

Capitano ti risulta aggiornata e corretta?

La lista non presenta ne novità, ne sorprese...

Nei prossimi giorni Biostar rilascera la nuova lista con gli X6.

Sei sicuro?:eek:

paolo.oliva2
06-02-2010, 20:07
Paolo, al solo leggere i tuoi discorsi mi vengono i brividi scimmieschi: Dio solo sa ad esempio quanto mi piacerebbe vedere in vendita un quad Zosma a partire da 4Ghz. Dopotutto esso sarà uno step D se non erro, quindi ciò è possibile in teoria.
Thuban? Troppo per me, non ci penso..... ^_^

Io credo che non si vuole credere o si sminuisca la potenzialità effettiva di avere 2 core in più.
D'accordissimo che le differenze in termini di clock e monocore in confronto ad un quad classico sono marginali (non sarebbero certo 200MHz in più in clock stock e forse 3-5% in più di IPC che cambierebbero la cosa), ma è in multicore che il tutto diventerebbe sostanzioso.
Problemi con il software non ne vedrei (visto che lavorano con 8 TH e vengono considerati fisici che siano logici o meno), quindi quando facciano lavorare Cinebench, ad esempio, noi vedremmo 6 finestrelle che lavorano, come anche con winrar sono 6 core effettivi che sprintano, come pure nei codek, ecc. ecc..
In poche parole, se noi facciamo lavorare un X4 a 3GHz, per ottenere gli stessi tempi ma con un X2, dobbiamo avere un clock del doppio per contenere la metà dei core, quindi 6GHz. Questo vale anche nel rapporto X4 e X6... cioè all'X6 basterebbe un 50% in meno di clock per eguagliare un X4, ma se facciamo lavorare un X6 allo stesso clock di un X4, beh, l'X4 dovrebbe avere un clock del 50% superiore.
Il risultato è questo... che poi vi possano essere differenze del 5% perché il rendimento non sarà costante, che cambia? Un esa a 4GHz corrisponderebbe un quad a 6GHz? Togliamoci pure il 5%, il 10%, ma ciò non toglie che avremmo sempre valori di tutto rispetto perché un quad eguagli un esacore... Se anche passassimo sulla carta da 6GHz a 5,5GHz, che cambierebbe? Cacchio... noi stiamo parlando di X4 a 4GHz, 4,1GHz... perché non consideriamo questo?
Lo stesso discorso è VALIDISSIMO anche a stock. Un esacore a 3GHz (bello liscio ed a stock) in multicore renderebbe già di più di un quad occato a 4,2GHz...

Scusate... ma a me non sembra che "devo" convincere... più che altro sono gli altri che devono aprire gli occhi... ^^

aaadddfffgggccc
06-02-2010, 20:13
La lista non presenta ne novità, ne sorprese...


Sei sicuro?:eek:

Così mi è stato riferito, cioè verra aggiornata prima della presentazione delle nuove mobo 89x, quindi deduco che le cpu x6 andranno anche su quelle attuali, altro non sò, ho chiesto per le ddr2+x6 ma non ho ancora ricevuto risposta.
Attendo novità anche da parte di Asus in via Non ufficiale. ;)

Vedremo...

wispo
06-02-2010, 20:22
Io credo che non si vuole credere o si sminuisca la potenzialità effettiva di avere 2 core in più.
D'accordissimo che le differenze in termini di clock e monocore in confronto ad un quad classico sono marginali (non sarebbero certo 200MHz in più in clock stock e forse 3-5% in più di IPC che cambierebbero la cosa), ma è in multicore che il tutto diventerebbe sostanzioso.
Problemi con il software non ne vedrei (visto che lavorano con 8 TH e vengono considerati fisici che siano logici o meno), quindi quando facciano lavorare Cinebench, ad esempio, noi vedremmo 6 finestrelle che lavorano, come anche con winrar sono 6 core effettivi che sprintano, come pure nei codek, ecc. ecc..
In poche parole, se noi facciamo lavorare un X4 a 3GHz, per ottenere gli stessi tempi ma con un X2, dobbiamo avere un clock del doppio per contenere la metà dei core, quindi 6GHz. Questo vale anche nel rapporto X4 e X6... cioè all'X6 basterebbe un 50% in meno di clock per eguagliare un X4, ma se facciamo lavorare un X6 allo stesso clock di un X4, beh, l'X4 dovrebbe avere un clock del 50% superiore.
Il risultato è questo... che poi vi possano essere differenze del 5% perché il rendimento non sarà costante, che cambia? Un esa a 4GHz corrisponderebbe un quad a 6GHz? Togliamoci pure il 5%, il 10%, ma ciò non toglie che avremmo sempre valori di tutto rispetto perché un quad eguagli un esacore... Se anche passassimo sulla carta da 6GHz a 5,5GHz, che cambierebbe? Cacchio... noi stiamo parlando di X4 a 4GHz, 4,1GHz... perché non consideriamo questo?
Lo stesso discorso è VALIDISSIMO anche a stock. Un esacore a 3GHz (bello liscio ed a stock) in multicore renderebbe già di più di un quad occato a 4,2GHz...

Scusate... ma a me non sembra che "devo" convincere... più che altro sono gli altri che devono aprire gli occhi... ^^

Oddio, questo discorso fila, se riferito alle cpu Amd (che per quanto ne so, a differenza di quelle Intel, scalano in maniera proporzionale all'aumentare della frequenza).

astroimager
06-02-2010, 20:28
...
Nei prossimi giorni Biostar rilascera la nuova lista con gli X6.

Azz... :eek:

Per marzo tutto pronto per la commercializzazione? :read:

aaadddfffgggccc
06-02-2010, 20:37
Azz... :eek:

Per marzo tutto pronto per la commercializzazione? :read:

Non penso, biostar di solito spara sempre in anticipo della commercializzazione e se ne frega dell'NDA.
Ripeto, vedremo...

astroimager
06-02-2010, 21:19
Non penso, biostar di solito spara sempre in anticipo della commercializzazione e se ne frega dell'NDA.
Ripeto, vedremo...

Beh, almeno speriamo di vedere presto qualche anteprima delle nuove mobo... quanto è che si attende per questo benedetto 890FX/SB850?

aaadddfffgggccc
06-02-2010, 21:39
Beh, almeno speriamo di vedere presto qualche anteprima delle nuove mobo... quanto è che si attende per questo benedetto 890FX/SB850?

Le MB sono già pronte :D :D , è che tutti attendono il Cebit 2-6 marzo di Hannover (forse ci vado :p ).

astroimager
06-02-2010, 22:25
Le MB sono già pronte :D :D , è che tutti attendono il Cebit 2-6 marzo di Hannover (forse ci vado :p ).

Bene, se sono pronte spero che i BIOS siano già buoni al debutto...
Se decido di buttare 250/300 euri per l'upgrade AM3/DDR3, e siamo sempre lì con il supporto ram e la velocità i/o... :grrr:

paolo.oliva2
07-02-2010, 09:11
Le MB sono già pronte :D :D , è che tutti attendono il Cebit 2-6 marzo di Hannover (forse ci vado :p ).

Ora tocca "solo" vedere i vantaggi che possono dare con AOD/Thuban rispetto all'SB750.
Io all'M4A79T ho 6 Sata e 2 ATA attaccati (4 HD e 4 masterizzatori e non ho alcun prb).
Forse qualche prova con i Thuban si potrebbe vedere quindi per i primi di marzo. :sbavvv:

La scimmia è la scimmia, non c'è nulla da fare. Certo che se postano un Thuban occato con sistemi tradizionali aria/liquido sui 4,2GHz, sarà MOLTO dura aspettare la commercializzazione. Fortuna che mi sono preso un 965 C3, allievo in parte... :)

Speriamo in questo step nuovo... il CX dall'uscita a 3GHz ha guadagnato oltre 1GHz in OC. Se lo step del Thuban facesse uguale, sui 4,5GHz ci si potrebbe arrivare.
Certo che se così fosse, vi immaginate AMD che ritorna con le demo ad azoto/liquido? Un esacore a 8GHz sarebbe un bel battage pubblicitario...
Vi ricordate quanti overclockers di tutto il mondo si tuffarono a capofitto con i primi 940?
Io spero solo che sia il TDP a limitare l'OC, perché se così fosse si va su e di brutto, si andrebbe su meglio con il 6 core che con il 4 core C3 :).

capitan_crasy
07-02-2010, 10:36
Ora tocca "solo" vedere i vantaggi che possono dare con AOD/Thuban rispetto all'SB750.
Io all'M4A79T ho 6 Sata e 2 ATA attaccati (4 HD e 4 masterizzatori e non ho alcun prb).
Forse qualche prova con i Thuban si potrebbe vedere quindi per i primi di marzo. :sbavvv:

La scimmia è la scimmia, non c'è nulla da fare. Certo che se postano un Thuban occato con sistemi tradizionali aria/liquido sui 4,2GHz, sarà MOLTO dura aspettare la commercializzazione. Fortuna che mi sono preso un 965 C3, allievo in parte... :)

Speriamo in questo step nuovo... il CX dall'uscita a 3GHz ha guadagnato oltre 1GHz in OC. Se lo step del Thuban facesse uguale, sui 4,5GHz ci si potrebbe arrivare.
Certo che se così fosse, vi immaginate AMD che ritorna con le demo ad azoto/liquido? Un esacore a 8GHz sarebbe un bel battage pubblicitario...
Vi ricordate quanti overclockers di tutto il mondo si tuffarono a capofitto con i primi 940?
Io spero solo che sia il TDP a limitare l'OC, perché se così fosse si va su e di brutto, si andrebbe su meglio con il 6 core che con il 4 core C3 :).

Thuban si vedrà ad aprile e forse ad maggio; sembra che AMD abbia anticipato 890GX a marzo per qualche motivo a noi sconosciuto (presentazione del 975?)...

astroimager
07-02-2010, 10:52
...
Io spero solo che sia il TDP a limitare l'OC, perché se così fosse si va su e di brutto, si andrebbe su meglio con il 6 core che con il 4 core C3 :).

Non scrivere che "non sia limitato dal TDP", perché di fatto lo è!
Se il calore sviluppato fosse più basso di quello che è (con HKMG sarebbe stato possibile), di fatto sarebbe stato possibile alzare di qualche centinaio di MHz l'OC.

Le slide del 940 BE te le ricordi?
Sembrava che con il liquido i 4.5 GHz fossero più che fattibili... io dicevo: aspettiamo di averli in mano, però!
Secondo me quelli del marketing erano in buona fede, non c'era nessuna esagerazione... a sbagliare le previsioni sono stati quasi sicuramente i tecnici, che hanno "cannato" qualcosa nei transistor (sottodimensionati, dice bjt2).
Altro elemento che poteva far sospettare: nelle dimostrazioni c'erano solo macchine raffreddate ad aria o con sistemi extreme (azoto/elio)!
Eppure nelle dimostrazioni capita spesso di vedere macchine raffreddate a liquido... dov'era finita la via di mezzo?... c'era qualcosa da nascondere...

Ora, dopo un anno di esperienza con lo step C, e qualche mese con D, speriamo che gli ingegneri abbiano saputo interpretare al meglio le potenzialità dei 45nm AMD e ci regalino un degno erede del K10.5.

Anche se ormai le mie speranze di vedere una CPU che scala da dio sono rifuse nei 32nm e nelle più lunghe pipeline di Bulldozer...

astroimager
07-02-2010, 10:55
Thuban si vedrà ad aprile e forse ad maggio; sembra che AMD abbia anticipato 890GX a marzo per qualche motivo a noi sconosciuto (presentazione del 975?)...

Vabbé, in compenso a fine inverno sapremo qualcosa in più... non ci credo che nessuno scucirà niente fino a maggio!

paolo.oliva2
07-02-2010, 11:46
Non scrivere che "non sia limitato dal TDP", perché di fatto lo è!
Se il calore sviluppato fosse più basso di quello che è (con HKMG sarebbe stato possibile), di fatto sarebbe stato possibile alzare di qualche centinaio di MHz l'OC.

Le slide del 940 BE te le ricordi?
Sembrava che con il liquido i 4.5 GHz fossero più che fattibili... io dicevo: aspettiamo di averli in mano, però!
Secondo me quelli del marketing erano in buona fede, non c'era nessuna esagerazione... a sbagliare le previsioni sono stati quasi sicuramente i tecnici, che hanno "cannato" qualcosa nei transistor (sottodimensionati, dice bjt2).
Altro elemento che poteva far sospettare: nelle dimostrazioni c'erano solo macchine raffreddate ad aria o con sistemi extreme (azoto/elio)!
Eppure nelle dimostrazioni capita spesso di vedere macchine raffreddate a liquido... dov'era finita la via di mezzo?... c'era qualcosa da nascondere...

Ora, dopo un anno di esperienza con lo step C, e qualche mese con D, speriamo che gli ingegneri abbiano saputo interpretare al meglio le potenzialità dei 45nm AMD e ci regalino un degno erede del K10.5.

Anche se ormai le mie speranze di vedere una CPU che scala da dio sono rifuse nei 32nm e nelle più lunghe pipeline di Bulldozer...

No, aspetta. Il problema dell'OC del Phenom II è per così dire assurdo, infatti in parecchi hanno dato delle proprie valutazioni.

Io ti posso dire questo a grandi linee... pipeline o simili non c'entrano una mazza, perché non è certo il cambio tra aria e azoto che modifica l'architettura.

Quindi se il problema c'è, e c'è perché lo vediamo, dev'essere nel silicio.

Ora, quello che sappiamo al 100% è che già a -15° si riesce ad occare in modo superlativo... non so se ti ricordi OC attorno ai 6GHz con 1,45V (cosa che serve ad aria per arrivare a 4GHz).

Quindi cosa vuole dire questo? Che probabilmente, a mio pensiero, AMD ha realizzato un silicio con bassissimo leakage e bassissimi consumi ma non idoneo ad occarsi ad aria/liquido come invece fa ad azoto ed elio.

Capiscimi, io non sto dicendo che lo step D o E permetterà 5GHz ad aria, sto solo dicendo che forse si potrà occare meglio. Il perché te lo scrivo:

Il 940 aveva 1,35V a 3GHz e si occava tranquillamente a 3,9GHz RS (vedi mio post sotto). Certo, ad aria d'estate non era possibile... ma eravamo vicini.

Cosa è cambiato in questi mesi? Con lo stesso step una mazza... il 955 C2 era in linea ancora con il 940... ma stesso Vcore solo TDP inferiore a parità di frequenza. Con il C3 è cambiato, e vediamo cosa è cambiato: minor Vcore e per quello che ho sentito, Labview sta RS a 4,040GHz e di punta sui 4,140GHz, cosa che il C2 non poteva permettere.
Cosa ritroviamo con lo step del Thuban? Le stesse cose, cioè di sicuro uno step che garantisca ai 6 core una frequenza simile ottenuta dal 4 core C2/C3 e quindi meno TDP, ma anche un Vcore più basso sia dello step C2 che dello step C3.
Allora... sono le stesse condizioni idonee a permettere al C3 di aumentare l'OC rispetto al C2, quindi non vedrei, almeno in teoria, nessun problema all'OC di un esa rispetto ad un quad.

Non confondiamo i problemi del 940 in OC con un problema di TDP.
Non possiamo pretendere di prendere un 940, dargli 1,5V di Vcore e lasciarlo con il dissi stock. In egual misura, non si può dire ad esempio che io con il 955 C2 non supero i 3,9GHz RS (peccato, con il 940 arrivavo a 3,95GHz) con un procio che in estate a pieno carico non mi supera i 50°...

Il mio punto parte proprio da questo... e ti aggiungo pure un'altra cosa, che ho testato e se vuoi provalo pure tu, perché così lo vedi con i tuoi occhi:

mettiamo temperatura idle 20°

metto 1 core sotto carico, +15° = temp totale 35°
metto 2 core sotto carico, +7,5° = temp totale 42,5°
metto 3 core sotto carico, + 3,75° = temp totale 46°
metto 4 core sotto carico, +1,8° = temp totale 48°.

Ogni core che aggiungi sotto carico aumenta la temp della metà rispetto alla differenza di temp del core precedente.

è questo che mi fa riflettere... il motivo non so se dipende dal raffreddamento a liquido o dalle caratteristiche del silicio AMD o dall'architettura... ma se la stessa cosa si riflettesse con un esacore, i 2 core aggiuntivi non alzerebbero poi la temp di molto.
E forse è anche questo che permette ad AMD di avere sul 45nm 6 core per poi addirittura fare dei die con 2 quad e 2 esa...
Io non voglio dire che AMD l'ha più lungo... ma ricordiamoci bene lo Xeon di Intel esacore a 3,333GHz a 155W con prb di funzionamento a quella frequenza tanto da doverla abbassare a pieno carico, e il Core2Q ed io sono il primo a dirlo aveva consumi simili/migliori rispetto ad un 940. Ebbene, Intel si è fermata a 6 core con prb di TDP (155W), come mai AMD riesce a mettercene il doppio di core e rientrare nei 140W TDP? E' questo che non riesco a capire... Ho letto il post del Capitano con un 12 core a 3GHz con uno sputo di Vcore... come cacchio fa AMD? Io non penso che sia possibile senza HKMG... o tra IBM/AMD/GF hanno un qualche cosa che non dicono? Perché se hanno abbassato il Vcore, ASSOLUTAMENTE devono comunque aver cambiato le caratteristiche del C2/C3, quindi è per questo che dico sia impossibile fare previsioni di OC sul Thuban, ma di sicuro non penso che vi siano prb di TDP per arrivare sui 4,5GHz.

Athlon 64 3000+
07-02-2010, 11:51
A parte che per sapere come sarà il nuovo step basta aspettare che vengano presentati a inizio marzo le nuove cpu Opteron a 8 e 12 core.

gamberetto
07-02-2010, 12:03
metto 1 core sotto carico, +15° = temp totale 35°
metto 2 core sotto carico, +7,5° = temp totale 42,5°
metto 3 core sotto carico, + 3,75° = temp totale 46°
metto 4 core sotto carico, +1,8° = temp totale 48°.

Assumendo che il materiale che assorbe calore (liquido, aria) mantenga sempre la stessa temperatura, all'aumentare della differenza di temperatura il calore scambiato per unità di tempo risulta maggiore.
Per fare un esempio, se metti un ferro a 200 gradi nel mare a 20 gradi la temperatura del ferro scenderà di un centinaio di gradi in pochi istanti.
Se metti un altro ferro a 60 gradi nel mare a 20 gradi, la temperatura del ferro scenderà invece di qualche decina di gradi nello stesso tempo.

Forse questo può influire

paolo.oliva2
07-02-2010, 12:27
Assumendo che il materiale che assorbe calore (liquido, aria) mantenga sempre la stessa temperatura, all'aumentare della differenza di temperatura il calore scambiato per unità di tempo risulta maggiore.
Per fare un esempio, se metti un ferro a 200 gradi nel mare a 20 gradi la temperatura del ferro scenderà di un centinaio di gradi in pochi istanti.
Se metti un altro ferro a 60 gradi nel mare a 20 gradi, la temperatura del ferro scenderà invece di qualche decina di gradi nello stesso tempo.

Forse questo può influire

Io non sono un fisico :D , però i consumi chiaramente aumentano (solo nel core aggiuntivo e L1 e L2 di quel core, ma non nella L3 che rimane la stessa e nemmeno nell'MC che rimane lo stesso.
Lo possiamo comunque vedere che un X2/X3 con uguale architettura ha meno TDP chiaramente di un X4, ma poi, alla fine, l'OC comunque è sempre migliore nell'X4, questo perché non è il TDP il limite dell'OC in AMD.
Se l'esa è un affinamento di tutto ciò, ed indiscutibilmente lo è visto lo step migliore, io mi aspetterei male che vada un OC uguale al C3, ma confido in un miglioramento.
Chiaro che non mi aspetto un esacore con dissi standard a 4,5GHz :D , però spero e sarei abbastanza fiducioso in un OC almeno a liquido un raggiungimento di frequenze più alte di sicuro di un C2 e migliori di un C3.

Però torno a ripetere che un Thuban anche a solo 2,6GHz avrebbe una potenza in multicore UGUALE a qualsiasi OC a liquido raggiunto dal C2/C3, e sottolineo con il dissi stock anche in mezzo al deserto con 40° all'ombra. Figuriamo lasciato a def (e quindi sempre con dissi stock) su una frequenza di 3,2GHz...

Dre@mwe@ver
07-02-2010, 16:15
Leggendo queste ultime news su Thuban, la scimmia continua a salire :D ...
Secondo me l'ipotesi di paolo sul fatto che il 1075 sia a 3.6 ghz con carico su 4 core, e a frequenze inferiori (3.2-3.4 ghz) su 4 core è fattibile.
Cioè, i 975 a 3.6 ghz step C3 ci sono, e a 140W se non erro...quindi, considerando i sicuri miglioramenti che lo step D( o addirittura E) porterà, mi sembra ovvio che un quad a 3.6 ghz abbia un TDP di 125W.
Ora, in un esacore, non vedo perchè non si possa avere un turbo che porti 4 core a 3.6ghz, per poi abbassare la frequenza a 3.2-3.4 ghz quando i core sotto carico sono 6. Comunque i 2 core che non vengono sfruttati quando si usa il turbo, se non possono essere spenti, consumano comunque qualcosa, ma credo che il consumo sia davvero irrisorio, dato che le frequenza vengono sicuramente abbassate di tantissimo...
Quindi, per me un esa 3.2ghz con turbo su 4 core a 3.6 ghz è fattibile, rientrando nei 125W di TDP (al massimo 140) ;)

suneatshours86
07-02-2010, 16:37
se il turbo è stato messo per miglirare prestazioni ove il multirender non è ottimizzato non vedo il motivo per portare ben 4 core su 6 in turbo mode onestamente.. non è una condizione utile e fattibile a mio avviso.

Vash_85
07-02-2010, 17:50
Per lo spegnimento dei core che non sono sotto carico non c'è nessuna news/indiscrezione?

aaadddfffgggccc
07-02-2010, 18:11
Per lo spegnimento dei core che non sono sotto carico non c'è nessuna news/indiscrezione?

Dalle ultime news che ho letto, che ci sarà una specie di roba denominata "C-state performance boost" che dovrebbe spegnere anche i core non utilizzati, premetto che sono solo voci che girano in germany, niente di confermato da parte di amd.

""AMDs kommende Hexa Core CPU soll eine Funktion bekommen, die nicht benötigte Prozessorkerne im Idle abschaltet. Werden nur einzelne Kerne benutzt, sollen diese übertaktet werden, natürlich im Rahmen der TDP, im Fall des kommenden Topmodells wohl 140 Watt. Dieser Modus entspricht fast genau Intels Turbomodus. Die Taktschritte der einzelnen übertakteten Kerne sind noch nicht bekannt. Momentan wird diese Technologie "C-state performance boost" genannt, zum Start dürfte sich AMD aber einen werbe relevanteren Namen ausdenken.""

Thunderx
07-02-2010, 18:23
Dalle ultime news che ho letto, che ci sarà una specie di roba denominata "C-state performance boost" che dovrebbe spegnere anche i core non utilizzati, premetto che sono solo voci che girano in germany, niente di confermato da parte di amd.

""AMDs kommende Hexa Core CPU soll eine Funktion bekommen, die nicht benötigte Prozessorkerne im Idle abschaltet. Werden nur einzelne Kerne benutzt, sollen diese übertaktet werden, natürlich im Rahmen der TDP, im Fall des kommenden Topmodells wohl 140 Watt. Dieser Modus entspricht fast genau Intels Turbomodus. Die Taktschritte der einzelnen übertakteten Kerne sind noch nicht bekannt. Momentan wird diese Technologie "C-state performance boost" genannt, zum Start dürfte sich AMD aber einen werbe relevanteren Namen ausdenken.""

ottimo

Vash_85
07-02-2010, 18:38
Molto bene... quindi dovremo aspettarci dei quad-esa molto parsimoniosi in idle...

capitan_crasy
07-02-2010, 19:09
Dalle ultime news che ho letto, che ci sarà una specie di roba denominata "C-state performance boost" che dovrebbe spegnere anche i core non utilizzati, premetto che sono solo voci che girano in germany, niente di confermato da parte di amd.

""AMDs kommende Hexa Core CPU soll eine Funktion bekommen, die nicht benötigte Prozessorkerne im Idle abschaltet. Werden nur einzelne Kerne benutzt, sollen diese übertaktet werden, natürlich im Rahmen der TDP, im Fall des kommenden Topmodells wohl 140 Watt. Dieser Modus entspricht fast genau Intels Turbomodus. Die Taktschritte der einzelnen übertakteten Kerne sind noch nicht bekannt. Momentan wird diese Technologie "C-state performance boost" genannt, zum Start dürfte sich AMD aber einen werbe relevanteren Namen ausdenken.""

E' la stessa notizia di Xbit lab...
Inoltre per spegnere letteralmente i core inattivi bisogna modificare la struttura di alimentazione dei core K10, magari mettendo Vcore indipendenti per numero di core...

paolo.oliva2
07-02-2010, 19:49
E' la stessa notizia di Xbit lab...
Inoltre per spegnere letteralmente i core inattivi bisogna modificare la struttura di alimentazione dei core K10, magari mettendo Vcore indipendenti per numero di core...

Se ciò fosse possibile, cioé se l'implementazione di AMD è quella... beh... sarebbe fuori di testa, perché addirittura si potrebbe avere una gestione di OC proprio di misura, cioè si abbasserebbero Vcore/frequenza in base alla temperatura. PPer assurdo, se il limite di innalzamento frequenza dipendesse solo dalla temp, sarebbe auspicale il poter settare a proprio piacere il Vcore max, perché magari con un raffreddamento a liquido il procio potrebbe arrivare a freq max in base al Vcore, se la temp lo permette.

Onestamente vi ricordate quando io provavo a che frequenza arrivava il mio 955 a Vcore def? Il 955 mi faceva uno scherzetto, che il 940 non mi faceva: aumentava il Vcore in automatico se il procio "sentiva" che il Vcore rendeva instabile il procio.

Chissà... magari forse era un pezzo di circuito modificato che poi è stato affinato nello step D/E.

Aspettiamo... però mi pare che si può dire una cosa: il Thuban non è semplicemente un X4 con 2 core in più... anzi, mi sembra che ci sia da aspettarsi MOLTO di più. Vediamo quanto è riuscita a fare AMD, perché per il desktop questo è l'ultimo procio prima di passare al 32nm e Buldozer, quindi ci sono i presupposti che le cartucce AMD le abbia sparate tutte.

Duke.N.4ever
07-02-2010, 21:21
credo che le cartucce sparate da AMD siano ottime direi :O

OEidolon
07-02-2010, 21:27
...
Aspettiamo... però mi pare che si può dire una cosa: il Thuban non è semplicemente un X4 con 2 core in più... anzi, mi sembra che ci sia da aspettarsi MOLTO di più. Vediamo quanto è riuscita a fare AMD, perché per il desktop questo è l'ultimo procio prima di passare al 32nm e Buldozer, quindi ci sono i presupposti che le cartucce AMD le abbia sparate tutte.

"There is more than meets the eye" :sofico:

Altro che transformers :asd:

al di là delle battute...che sia questo il motivo per cui (se non ricordo male) c'era stato un restringere l'NDA, causato (stando ai rumors) da un non ben noto problema?!

bjt2
07-02-2010, 21:57
Se ciò fosse possibile, cioé se l'implementazione di AMD è quella... beh... sarebbe fuori di testa, perché addirittura si potrebbe avere una gestione di OC proprio di misura, cioè si abbasserebbero Vcore/frequenza in base alla temperatura. PPer assurdo, se il limite di innalzamento frequenza dipendesse solo dalla temp, sarebbe auspicale il poter settare a proprio piacere il Vcore max, perché magari con un raffreddamento a liquido il procio potrebbe arrivare a freq max in base al Vcore, se la temp lo permette.

Onestamente vi ricordate quando io provavo a che frequenza arrivava il mio 955 a Vcore def? Il 955 mi faceva uno scherzetto, che il 940 non mi faceva: aumentava il Vcore in automatico se il procio "sentiva" che il Vcore rendeva instabile il procio.

Chissà... magari forse era un pezzo di circuito modificato che poi è stato affinato nello step D/E.

Aspettiamo... però mi pare che si può dire una cosa: il Thuban non è semplicemente un X4 con 2 core in più... anzi, mi sembra che ci sia da aspettarsi MOLTO di più. Vediamo quanto è riuscita a fare AMD, perché per il desktop questo è l'ultimo procio prima di passare al 32nm e Buldozer, quindi ci sono i presupposti che le cartucce AMD le abbia sparate tutte.

L'aumento del Vcore che hai visto può essere spiegato nel seguente modo:

la tensione che tu misuri è quella subito dopo i VRM. Mentre i VRM devono regolare la tensione all'interno del chip. Conoscendo la resistenza delle linee di alimentazione e dei piedini, il VRM può essere "programmato" per aumentare la tensione all'aumentare della corrente, per compensare la caduta di tensione sulle linee e far arrivare il giusto Vcore ai transistor. Aumentando la frequenza, la CPU assorbe più corrente. C'è più caduta sulle linee e per compensare il VRM aumenta la tensione. E' improbabile che la CPU cambi il VID, sopratutto considerando che la granularità del VID non è molto alta e che ogni transizione di VID e/o FID ha una latenza, perchè la CPU si "ferma" per qualche ciclo di clock per far stabilizzare la tensione e/o la frequenza...

Questa può essere vista come una feature avanzata delle MB da overclock. Si può ottenere lo stesso sulle schede normali aumentando l'overvolt, ma si ha lo svantaggio che a carichi più bassi alla CPU gli arriva tensione maggiore...

astroimager
07-02-2010, 22:43
Molto bene... quindi dovremo aspettarci dei quad-esa molto parsimoniosi in idle...

Un esa che in idle consuma come un Brisbane EE sarebbe il max!...

Adios muletto!

capitan_crasy
07-02-2010, 22:56
"There is more than meets the eye" :sofico:

Altro che transformers :asd:

al di là delle battute...che sia questo il motivo per cui (se non ricordo male) c'era stato un restringere l'NDA, causato (stando ai rumors) da un non ben noto problema?!

Il problema è che dopo un anno dall' uscita di Istanbul non ce una foto o un accenno di prova su Thuban, mentre per Magny Cours ci sono addirittura screen di overclock...
Magny Cours è composto da due Lisbon, la quale è la base di Thuban; qualcuno ipotizza che ci siano stati problemi durante lo sviluppo di Thuban e che AMD non abbia ancora le idee chiare sulla sua linea Six core per desktop.
I sample sono già stati consegnati ai produttori di schede mamme (in pratica le schede con 890GX sono già pronte e compatibili con Thuban); tuttavia questi sample possono essere benissimo delle versioni ultra castrate (vedi primi sample dei K10 core agena)...
Queste sono solo ipotesi dettate più che altro dalla brutta esperienza con i K10 65nm, quindi non e niente di confermato...

Asa60
08-02-2010, 01:05
ieri ho scaricato gli ultimi codec di shark per win7.......se abilito la codifica hardware per gli h264 con il 785 e il 555 a x4 in pratica vedo gli mkv con un carico sulla cpu del 3-4%....:sofico: ....ma dai......

amd ha un ottima piattaforma.....in tutti i campi.....dovrebbe mettere gente più capace al marketing però......

esempio......la piattaforma amd sarebbe l'ideale per schede itx......i proci non scaldano nulla, i chipset, sono una favola in prestazioni e anche loro sono dei ghiaccioli......tuttavia.....non si trova una mobo itx nemmeno a pagarla oro.....

ma dico io.....:mad:

ma tu usi il tool di shark a 64bit ? perche' so che nn funziona, poi non so....

astroimager
08-02-2010, 01:07
Beh... un flop come i primi Phenom a 65nm sarebbe imperdonabile (e anche inverosimile)!... l'unico rimedio, in tal caso, sarebbe quello di anticipare il più possibile la nuova architettura.

paolo.oliva2
08-02-2010, 01:23
Il problema è che dopo un anno dall' uscita di Istanbul non ce una foto o un accenno di prova su Thuban, mentre per Magny Cours ci sono addirittura screen di overclock...
Magny Cours è composto da due Lisbon, la quale è la base di Thuban; qualcuno ipotizza che ci siano stati problemi durante lo sviluppo di Thuban e che AMD non abbia ancora le idee chiare sulla sua linea Six core per desktop.
I sample sono già stati consegnati ai produttori di schede mamme (in pratica le schede con 890GX sono già pronte e compatibili con Thuban); tuttavia questi sample possono essere benissimo delle versioni ultra castrate (vedi primi sample dei K10 core agena)...
Queste sono solo ipotesi dettate più che altro dalla brutta esperienza con i K10 65nm, quindi non e niente di confermato...

Io certamente non posso sapere nulla... però c'è una cosa che mi suona strano:
Se AMD avesse problemi con il Thuban, Magny Cours dovrebbe essere in altomare.
Non mi vorrei sbagliare, ma in pratica Magny Cours non sono 2 quad (Zosman :)) o 2 Thuban? Come farebbero ad avere prb con Thuban e non avere prb su un die con 2 Thuban? :what:
A meno che il clock dei Magny Cours sia basso... in fin dei conti l'OC era a 3GHz per 12 core...

D'altronde le mobo sono pronte praticamente... e dei proci ancora nulla.

Allora io presumo vi siano 2 condizioni:

- o con lo step non sono ancora in grado di arrivare a determinati clock con TDP bassi e stanno ancora infornando per arrivare ad una qualità di produzione (ma in questo caso almeno dei sample sui 2,8-3GHz li potrebbero dare).

- oppure sono veramente ad una frequenza alta e vogliono fare il botto con una NDA ancora ferrea.

Io posso dire una cosa a sensazione... quando uscirono i Phenom I a 65nm, le mobo uscirono a singhiozzo, con prb sull'alimentazione e con bios alquanto approssimativi.

Ora a me la situazione mi sembra diversa... praticamente TUTTE le case chi più chi meno hanno mobo belle che pronte..., può essere anche perché i C3 si vendono e parecchio... però... di solito chi produce mobo e si impegna a farle è perché sa che le venderà... la mia impressione è che se hanno ricevuto i sample del Thuban, li tengono belli stretti e sotto NDA, ma il fatto che hanno fatto le mobo, certamente hanno delle certezze che le venderanno e se le mobo sono state fatte principalmente per il Thuban....

Non lo so... forse c'è anche il fatto che se ora come ora (magari con un po' di speranza) AMD rivelasse che il Thuban fosse effettivamente un 3,6GHz 125W con abbassamento di frequenza nel caso di carico su 6 core... ed Intel facesse un taglio dei prezzi degli i7 a 45nm, gli rovinerebbe le uova nel paniere...

Boh, aspettiamo e speriamo le nuove info.

paolo.oliva2
08-02-2010, 01:51
Beh... un flop come i primi Phenom a 65nm sarebbe imperdonabile (e anche inverosimile)!... l'unico rimedio, in tal caso, sarebbe quello di anticipare il più possibile la nuova architettura.

Io non vedo questo prb.
In definitiva, il Thuban può reggere tranquillamente per me il confronto con gli i7 come potenza e soprattutto come prezzi e l'i980X a 32nm ha un costo talmente alto da essere praticamente allettante solo ad un numero ristretto di clienti, praticamente centesimi delle quote di mercato.
Intel ha dichiarato che non produrrà i7 a 4 core a 32nm, e la superficie dell'i980X anche se a 32nm è simile a quella del Thuban, perché ha 12MB di cache L3, ma sicuramente al momento Intel non può produrre i980X a 32nm in quantità tali da coprire gli i7 a 45nm, e poi gli ulteriori trattamenti (HKMG) che Intel adotta sul suo 32nm sicuramente avranno come risultante un costo superiore al silicio AMD a 45nm.
E poi direi che la parola spetta al mercato. Se AMD non perde ma guadagna, direi che per il mercato ha un prodotto vincente, con o senza Thuban.

bjt2
08-02-2010, 09:13
Io non vedo questo prb.
In definitiva, il Thuban può reggere tranquillamente per me il confronto con gli i7 come potenza e soprattutto come prezzi e l'i980X a 32nm ha un costo talmente alto da essere praticamente allettante solo ad un numero ristretto di clienti, praticamente centesimi delle quote di mercato.
Intel ha dichiarato che non produrrà i7 a 4 core a 32nm, e la superficie dell'i980X anche se a 32nm è simile a quella del Thuban, perché ha 12MB di cache L3, ma sicuramente al momento Intel non può produrre i980X a 32nm in quantità tali da coprire gli i7 a 45nm, e poi gli ulteriori trattamenti (HKMG) che Intel adotta sul suo 32nm sicuramente avranno come risultante un costo superiore al silicio AMD a 45nm.
E poi direi che la parola spetta al mercato. Se AMD non perde ma guadagna, direi che per il mercato ha un prodotto vincente, con o senza Thuban.

Secondo stime recenti, il socket 1366, quindi TUTTI gli i7 dal 920 al 965, ha circa l'1% del mercato... L'i7 esacore se se lo comprano lo 0,3-0,4% del mercato è grasso che cola...

aaadddfffgggccc
08-02-2010, 09:20
In anteprima la nuova Biostar:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100208091915_12345674.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100208091943_12345682.jpg

astroimager
08-02-2010, 10:06
Io non vedo questo prb.
In definitiva, il Thuban può reggere tranquillamente per me il confronto con gli i7 come potenza e soprattutto come prezzi e l'i980X a 32nm ha un costo talmente alto da essere praticamente allettante solo ad un numero ristretto di clienti, praticamente centesimi delle quote di mercato.

Io sono pienamente d'accordo.
Però il discorso era un altro: voglio sperare (ma è così, dai!) che non ci siano problemi di qualche tipo con Thuban.
Con i 45nm l'NDA ferreo era caduto, tanto che abbiamo visto ES funzionanti quasi 6 mesi prima della presentazione ufficiale.
Spero che questo silenzio sia dovuto al fatto che AMD ormai ha riconquistato fette di mercato, non è più lastrico, quindi non si "sente" pressata come un paio d'anni fa...

Intel ha dichiarato che non produrrà i7 a 4 core a 32nm, e la superficie dell'i980X anche se a 32nm è simile a quella del Thuban, perché ha 12MB di cache L3, ma sicuramente al momento Intel non può produrre i980X a 32nm in quantità tali da coprire gli i7 a 45nm, e poi gli ulteriori trattamenti (HKMG) che Intel adotta sul suo 32nm sicuramente avranno come risultante un costo superiore al silicio AMD a 45nm.

Devo correggerti: il die di Westmere x6 è più piccolo di Nehalem x4, e sebbene all'inizio costerà un po' di più produrre i 32nm, per mettere a punto materiali e litografia ad immersione, diverrà ben presto più conveniente, come è naturale che sia (per quale motivo si fanno i die-shrink, sennò?).
Inoltre sembra che Intel ricaverà gli x4 direttamente dal die dell'x6 disabilitando 2 core (li vedremo non prima dell'autunno, credo).

Secondo stime recenti, il socket 1366, quindi TUTTI gli i7 dal 920 al 965, ha circa l'1% del mercato... L'i7 esacore se se lo comprano lo 0,3-0,4% del mercato è grasso che cola...

Questo perché nei supermercati tendono ad appioppare sempre roba vecchia, e certo gli i7 non servono in ufficio.
Però nel mercato retail la percentuale è sicuramente più alta, basta guardarsi intorno in questo forum, e non penso siano tutti fanboy Intel.
Le vendite di piattaforme 1366 poi sono calate parecchio penso con l'introduzione del sk 1156, che offre prestazioni simili, se non in alcuni casi superiori, a prezzo decisamente più abbordabile (quasi sull'ordine delle piattaforme AM3).
Anche AMD ha fatto la sua parte con i Phenom II, che sicuramente hanno razziato la fascia media e medio-bassa, dove Intel prima era più concorrenziale.

Insomma, se domani AMD lanciasse un sk AM4 con Quad Channel, quindi con mobo da 300 euro minimo, e Bulldozer x4 45nm con prezzi sull'ordine dei 500/1000 euro... sarebbe una gran cosa, ma chi lo comprerebbe?

astroimager
08-02-2010, 10:06
In anteprima la nuova Biostar:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100208091915_12345674.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100208091943_12345682.jpg

Caruccia... ma è mATX?

4+1 fasi? Sono molto curioso delle capacità in OC e dei consumi...

aaadddfffgggccc
08-02-2010, 10:16
E' la stessa notizia di Xbit lab...
Inoltre per spegnere letteralmente i core inattivi bisogna modificare la struttura di alimentazione dei core K10, magari mettendo Vcore indipendenti per numero di core...

Hai ragione, la notizia arriva da Xbit lab, anche "Paolo Corsini" la riportata.

aaadddfffgggccc
08-02-2010, 10:23
Caruccia... ma è mATX?

4+1 fasi? Sono molto curioso delle capacità in OC e dei consumi...

Presumo che sia 4+1 ed è mATX

Piccoli dettagli:
790GX+SB850, Readon HD 4290, 700MHz, DirectX 10.1, UVD 2.0, Asymmetric CrossFire 128MB DDR3

astroimager
08-02-2010, 10:28
Presumo che sia 4+1 ed è mATX

Piccoli dettagli:
790GX+SB850, Readon HD 4290, 700MHz, DirectX 10.1, UVD 2.0, Asymmetric CrossFire 128MB DDR3

Perdonate l'ignoranza... cos'è?

Sicuro che il NB sia 790GX?

capitan_crasy
08-02-2010, 10:29
Hai ragione, la notizia arriva da Xbit lab, anche "Paolo Corsini" la riportata.

Lo visto...
Ha dimenticato la + davanti al socket AM2...

La compatibilità con le schede madri Socket AM3 è ovviamente assicurata, mentre non è confermata quella con piattaforme Socket AM2.

Il vecchio socket AM2 non sarà compatibile (al 95%) con i Six core AMD...

Presumo che sia 4+1 ed è mATX

Piccoli dettagli:
790GX+SB850, Readon HD 4290, 700MHz, DirectX 10.1, UVD 2.0, Asymmetric CrossFire 128MB DDR3

790GX?:rolleyes:
HD4290?:confused:

aaadddfffgggccc
08-02-2010, 10:33
Scusate, ho sbagliato :D è 890GX

La HD 4290 è corretta (anche le ECS hanno la stessa VGA)

@Astro

Alimentazione digitale D.P.U. (non conosco altri dettagli)

aaadddfffgggccc
08-02-2010, 10:55
@capitano

Oltre a fudzilla anche in cina si parla di nuovi Athlon
Athlon II X2 260, 3,2 GHz
Athlon II X2 265, 3,3 GHz
Athlon II X2 245e 2,9GHz 45W

Ti risulta?

astroimager
08-02-2010, 10:55
Scusate, ho sbagliato :D è 890GX

La HD 4290 è corretta (anche le ECS hanno la stessa VGA)

@Astro

Alimentazione digitale D.P.U. (non conosco altri dettagli)

Sulle 785g l'alimentazione in assoluto più raffinata è stata quella MSI, quella peggiore Asus... vediamo a questa botta che combinano... io sto ancora pensando al mio super-muletto... anche se alla fine mi dispiacerebbe lasciare a piedi il 5050e...

capitan_crasy
08-02-2010, 10:57
@capitano

Oltre a fudzilla anche in cina si parla di nuovi Athlon
Athlon II X2 260, 3,2 GHz
Athlon II X2 265, 3,3 GHz
Athlon II X2 245e 2,9GHz 45W

Ti risulta?

FUDZILLA? no grazie...

astroimager
08-02-2010, 11:00
@capitano

Oltre a fudzilla anche in cina si parla di nuovi Athlon
Athlon II X2 260, 3,2 GHz
Athlon II X2 265, 3,3 GHz
Athlon II X2 245e 2,9GHz 45W

Ti risulta?

Azzo... io aspetto il 250e, prima o poi uscirà... un 3 GHz da 45W! :eek:

aaadddfffgggccc
08-02-2010, 11:00
Sulle 785g l'alimentazione in assoluto più raffinata è stata quella MSI, quella peggiore Asus... vediamo a questa botta che combinano... io sto ancora pensando al mio super-muletto... anche se alla fine mi dispiacerebbe lasciare a piedi il 5050e...

Confermo, ieri ho assemblato una MSI 785GTM-E45 (DDR2) con un 955 C2, è un violino. ;) Alimentazione piccola ma stabilissima, ottimi condensatori ;)

aaadddfffgggccc
08-02-2010, 11:03
FUDZILLA? no grazie...

Infatti te lo chiesto perchè la notizia arriva anche da altre fonti, se era solo per fudzilla non mi sarei mai permesso di scriverlo. ;)

capitan_crasy
08-02-2010, 11:12
Infatti te lo chiesto perchè la notizia arriva anche da altre fonti, se era solo per fudzilla non mi sarei mai permesso di scriverlo. ;)

Non cè niente di sicuro su quei modelli, sono solo voci...
Ce da dire che se AMD passa allo step D sui Quad core, la serie Athlon2 potrebbe incrementare le linee produttive aumentando di conseguenza i modelli sul mercato...

Vash_85
08-02-2010, 11:13
Non cè niente di sicuro su quei modelli, sono solo voci...
Ce da dire che se AMD passa allo step D sui Quad core, la serie Athlon2 potrebbe incrementare le linee produttive aumentando di conseguenza i modelli sul mercato...

Ma attualmente i vari athlon II x2/x3/x4 quanto vendono?:confused:

astroimager
08-02-2010, 11:18
Ma attualmente i vari athlon II x2/x3/x4 quanto vendono?:confused:

Sull'OEM credo TANTO...

paolo.oliva2
08-02-2010, 11:51
Io sono pienamente d'accordo.
Però il discorso era un altro: voglio sperare (ma è così, dai!) che non ci siano problemi di qualche tipo con Thuban.
Con i 45nm l'NDA ferreo era caduto, tanto che abbiamo visto ES funzionanti quasi 6 mesi prima della presentazione ufficiale.
Spero che questo silenzio sia dovuto al fatto che AMD ormai ha riconquistato fette di mercato, non è più lastrico, quindi non si "sente" pressata come un paio d'anni fa...

Devo correggerti: il die di Westmere x6 è più piccolo di Nehalem x4, e sebbene all'inizio costerà un po' di più produrre i 32nm, per mettere a punto materiali e litografia ad immersione, diverrà ben presto più conveniente, come è naturale che sia (per quale motivo si fanno i die-shrink, sennò?).
Inoltre sembra che Intel ricaverà gli x4 direttamente dal die dell'x6 disabilitando 2 core (li vedremo non prima dell'autunno, credo).

Guarda, l'ho letto da qualche parte sulla grandezza del die, ma la differenza è ridicola. I valori non me li ricordo bene, ma a spanne ti posso dire che si tratta di 240mm2 contro 260mm2, a cui però va tenuto conto 2 cose: in primis che essendo relativamente nuova la catena indubbiamente gli scarti ce ne sono (e come dici tu se Intel prevede di riciclare gli scarti fallati come X4, indubbiamente dovrebbe avere delle quantità commerciali... contando poi che l'i980X costa 1000$, di pezzi non ne venderà assolutamente molti quindi per assicurare una quantità commerciale agli scarti di pezzi fallati non ne deve avere pochi contando che commercialmente venderà più fallati che sani visto i prezzi, ed in secondo luogo raddoppiando la quantità di transistor rispetto al 45nm, le probabilità di die fallati aumenta.

Comunque il mio discorso non era incentrato sulla tecnologia, perché indubbiamente Intel è avanti ad AMD, però il problema fondamentale è che AMD ha un prodotto (escludendo il Thuban) che si posiziona prossimo all'i920 (Perché dall'IPC superiore dell'i7 bisogna togliere comunque un 25% di clock inferiore, insomma, le differenze reali non sono così marcate come le si vuole far apparire, escludendo chiaramente i top di gamma Intel).
Ma il problema delle vendite Intel è il listino... il 965 AMD costa quasi la metà di un i920. Se Intel avesse un listino più accessibile, se un i965 costasse 200€ sia te che io non staremmo qui a discutere del Thuban e lo avremmo già preso.

astroimager
08-02-2010, 12:20
Guarda, l'ho letto da qualche parte sulla grandezza del die, ma la differenza è ridicola. I valori non me li ricordo bene, ma a spanne ti posso dire che si tratta di 240mm2 contro 260mm2, a cui però va tenuto conto 2 cose: in primis che essendo relativamente nuova la catena indubbiamente gli scarti ce ne sono (e come dici tu se Intel prevede di riciclare gli scarti fallati come X4, indubbiamente dovrebbe avere delle quantità commerciali... contando poi che l'i980X costa 1000$, di pezzi non ne venderà assolutamente molti quindi per assicurare una quantità commerciale agli scarti di pezzi fallati non ne deve avere pochi contando che commercialmente venderà più fallati che sani visto i prezzi, ed in secondo luogo raddoppiando la quantità di transistor rispetto al 45nm, le probabilità di die fallati aumenta.

Ma infatti i quad a 32nm Westmere non si vedranno subito, forse in autunno, quando avranno accumulato un buon numero di die con 1-2 core fallati.
O anche no... tieni conto che Intel vende un Nehalem 2.66 GHz a 150 euro, i costi di esa a 32nm fra qualche mese saranno paragonabili, se non inferiori, e quindi si possono anche permettere di tagliare con il laser i collegamenti e venderli sulla stessa cifra come quad a 3 GHz 12MB L3.
Ci guadagnano comunque tanto, stanne certo!

Comunque il mio discorso non era incentrato sulla tecnologia, perché indubbiamente Intel è avanti ad AMD, però il problema fondamentale è che AMD ha un prodotto (escludendo il Thuban) che si posiziona prossimo all'i920 (Perché dall'IPC superiore dell'i7 bisogna togliere comunque un 25% di clock inferiore, insomma, le differenze reali non sono così marcate come le si vuole far apparire, escludendo chiaramente i top di gamma Intel).
Ma il problema delle vendite Intel è il listino... il 965 AMD costa quasi la metà di un i920. Se Intel avesse un listino più accessibile, se un i965 costasse 200€ sia te che io non staremmo qui a discutere del Thuban e lo avremmo già preso.

Beh, dai, Intel ti fa pagare un po' di più le mobo, l'i5 750 costa 15 euro di più del 965 e con l'i920 siamo lì... contando l'i/o superiore delle mobo e il maggior supporto alle ram, il livello di convenienza mi sembra solo leggermente peggiore di AMD... anzi, senza tanti fanboyismi e sofismi, siamo sullo stesso livello, +/-.

Guarda che se non avevo già una AM2+, un pensierino serio su un sistema 1156 ce l'avrei fatto, primo perché io sono appassionato di tecnologia in generale, quindi mi piace provare tutto, se posso, secondo perché 30 euro di più non mi cambiano certo la vita.

Insomma, non è la convenienza che mi ha convinto a continuare con AMD, semmai la simpatia, la curiosità per il K10.5, la storia dei compilatori, gli sviluppi futuri con Bulldozer, etc...

paolo.oliva2
08-02-2010, 13:31
Ma infatti i quad a 32nm Westmere non si vedranno subito, forse in autunno, quando avranno accumulato un buon numero di die con 1-2 core fallati.
O anche no... tieni conto che Intel vende un Nehalem 2.66 GHz a 150 euro, i costi di esa a 32nm fra qualche mese saranno paragonabili, se non inferiori, e quindi si possono anche permettere di tagliare con il laser i collegamenti e venderli sulla stessa cifra come quad a 3 GHz 12MB L3.
Ci guadagnano comunque tanto, stanne certo!
Questo è sicuro che ci guadagnano, il prb è quando ci vogliono guadagnare di più :)
Comunque sul discorso dei prezzi è una trafila che dura da anni circa la diminuzione del listino Intel, che però si è vista solo quando è stata veramente costretta (vedi Core2).
Beh, dai, Intel ti fa pagare un po' di più le mobo, l'i5 750 costa 15 euro di più del 965 e con l'i920 siamo lì... contando l'i/o superiore delle mobo e il maggior supporto alle ram, il livello di convenienza mi sembra solo leggermente peggiore di AMD... anzi, senza tanti fanboyismi e sofismi, siamo sullo stesso livello, +/-.
Ma il problema non è solo sul costo, è sull'insieme. Metti che uno prenda un i5 ora, che come dici tu ha un prezzo simile. Mettiamo che il Thuban vada realmente bene e costringa Intel ad abbassare il prezzo degli i7. Tu cosa fai? Se vuoi upgradare all'i7 in pratica ricicleresti unicamente le memorie... cacchio!!!
Invece in AMD tu togli l'X2/X3/X4 e ci stecchi un X6... non puoi fare un discorso semplicistico basandoti solo sul costo iniziale, ma devi anche contare l'investimento quanto ti dura.

Se uno dovesse acquistare un sistema adesso guardando il futuro e guardando i costi complessivi, scusami ma AMD è quello che ti può offrire ad un costo veramente basso (minore del più basso di Intel) espandibile a potenze alte.
Se i Thuban saranno realmente quello che dovrebbero essere, potrebbero costringere Intel a diminuire i listini degli i7 e cosa succederebbe a chi ha acquistato un i5? DOVER CAMBIARE TUTTO. E chi si comprerebbe il tuo sistema usato i5 mobo/procio se Intel, costretta da AMD, smollasse un i965 a 200€? Oppure se Intel facesse versioni 32nm X6 economiche saresti sempre costretto a canbiare tutto e nell'insieme, puoi girarla come ti pare, la differenza di spesa in caso di upgrade è enorme tra AMD ed Intel.

ale7750
08-02-2010, 13:35
Capitano cpu-z ha aggiornato con il supporto alla cpu: AMD Phenom FX-5000.
Cosa sarebbe?

Thunderx
08-02-2010, 13:36
Questo è sicuro che ci guadagnano, il prb è quando ci vogliono guadagnare di più :)
Comunque sul discorso dei prezzi è una trafila che dura da anni circa la diminuzione del listino Intel, che però si è vista solo quando è stata veramente costretta (vedi Core2).

Ma il problema non è solo sul costo, è sull'insieme. Metti che uno prenda un i5 ora, che come dici tu ha un prezzo simile. Mettiamo che il Thuban vada realmente bene e costringa Intel ad abbassare il prezzo degli i7. Tu cosa fai? Se vuoi upgradare all'i7 in pratica ricicleresti unicamente le memorie... cacchio!!!
Invece in AMD tu togli l'X2/X3/X4 e ci stecchi un X6... non puoi fare un discorso semplicistico basandoti solo sul costo iniziale, ma devi anche contare l'investimento quanto ti dura.

Se uno dovesse acquistare un sistema adesso guardando il futuro e guardando i costi complessivi, scusami ma AMD è quello che ti può offrire ad un costo veramente basso (minore del più basso di Intel) espandibile a potenze alte.
Se i Thuban saranno realmente quello che dovrebbero essere, potrebbero costringere Intel a diminuire i listini degli i7 e cosa succederebbe a chi ha acquistato un i5? DOVER CAMBIARE TUTTO. E chi si comprerebbe il tuo sistema usato i5 mobo/procio se Intel, costretta da AMD, smollasse un i965 a 200€? Oppure se Intel facesse versioni 32nm X6 economiche saresti sempre costretto a canbiare tutto e nell'insieme, puoi girarla come ti pare, la differenza di spesa in caso di upgrade è enorme tra AMD ed Intel.
la strategia dei diversi socket a seconda della fascia di mercato o l'introduzione di vari socket a distanza ravvicinata è una delle costanti di intel....
ad oggi la differenza di prezzo tra un 965 e un i5 750 è di 25 E, mentre con l'i920 è di 70 E

paolo.oliva2
08-02-2010, 13:51
la strategia dei diversi socket a seconda della fascia di mercato o l'introduzione di vari socket a distanza ravvicinata è una delle costanti di intel....
ad oggi la differenza di prezzo tra un 965 e un i5 750 è di 25 E, mentre con l'i920 è di 70 E

Ma chi ha AMD spenderà 200€ circa per passare ad un Thuban anche regalando il procio in possesso
Chi ha un i5 spendendo "solo" 25€ in più confronto ad AMD, se vuole upgradare ad i7, si troverebbe nella condizione come se dovesse acquistare tutto (a parte le ram) ex-novo perdendo quello che ha speso.

Questo discorso era stato fatto circa 1 anno fa dell'upgradabilità promessa da AMD, però era stata annullata dicendo che AMD fino al Buldozer con la sua "architettura vecchia" non poteva offrire nulla di meglio. Oggi direi invece che quel presupposto si è rivelato più che mai valido.

E comunque potrebbe essere anche un cappio al collo nel caso che uno oggi acquisti un sistema i7. Intel ha più volte comunicato che i suoi X6 saranno unicamente versioni EE, quindi con prezzi EE (1000$). E se succedesse che il Thuban andasse meglio dell'i7 X4? O per meglio dire il Thuban si posizionasse per prestazioni nella fascia i7 45nm EE di Intel? Non sarebbero più i 70€ di un i920, ma molti di più.

tmx
08-02-2010, 13:51
Capitano cpu-z ha aggiornato con il supporto alla cpu: AMD Phenom FX-5000.
Cosa sarebbe?

(edit: non capivo nemmeno io quel che ho scritto)
ho trovato un paio di link, cmq dovrebbe essere un deneb selezionato per salire bene:

http://forum.lowyat.net/topic/1299530/+20

http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=AMD+Phenom+FX-5000+Quad-Core

Thunderx
08-02-2010, 14:13
Ma chi ha AMD spenderà 200€ circa per passare ad un Thuban anche regalando il procio in possesso
Chi ha un i5 spendendo "solo" 25€ in più confronto ad AMD, se vuole upgradare ad i7, si troverebbe nella condizione come se dovesse acquistare tutto (a parte le ram) ex-novo perdendo quello che ha speso.

Questo discorso era stato fatto circa 1 anno fa dell'upgradabilità promessa da AMD, però era stata annullata dicendo che AMD fino al Buldozer con la sua "architettura vecchia" non poteva offrire nulla di meglio. Oggi direi invece che quel presupposto si è rivelato più che mai valido.

E comunque potrebbe essere anche un cappio al collo nel caso che uno oggi acquisti un sistema i7. Intel ha più volte comunicato che i suoi X6 saranno unicamente versioni EE, quindi con prezzi EE (1000$). E se succedesse che il Thuban andasse meglio dell'i7 X4? O per meglio dire il Thuban si posizionasse per prestazioni nella fascia i7 45nm EE di Intel? Non sarebbero più i 70€ di un i920, ma molti di più.

il mio post non voleva conbtraddirti, ma rafforzare ancora di più la tua tesi;)

paolo.oliva2
08-02-2010, 14:22
il mio post non voleva conbtraddirti, ma rafforzare ancora di più la tua tesi;)

ops. No, comunque ho solo chiarito di più. :D

capitan_crasy
08-02-2010, 14:42
(edit: non capivo nemmeno io quel che ho scritto)
ho trovato un paio di link, cmq dovrebbe essere un deneb selezionato per salire bene:

http://forum.lowyat.net/topic/1299530/+20

http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=AMD+Phenom+FX-5000+Quad-Core

Bè, che sia un Deneb selezionato non ce dubbio, ma purtroppo al contrario...:asd:
Il Phenom FX 5000 non è altro che il nome che da CPU-Z all'Athlon x2 5000+ 45nm, ovvero un K10 core deneb C2 (socket AM2+) con due core e L3 castrate; per la serie la saga del castrato...:sofico:

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29196063&postcount=14348)

aaadddfffgggccc
08-02-2010, 15:02
@paolo.oliva2

Ammiro il tuo ottimismo per la compatibilità di thuban, ma non è proprio così, attualmente ci sono mobo AM3 e AM2+ che non supportano tutti i phenom, ovvero molte sono limitate ai 95W ed alcune ai 125W, quindi bisogna vedere quanto sarà il TDP di thuban.
In più non è ancora detto che le AM2+ siano supportate.
E ti dico che i produttori di mobo non sono così felici di rendere compatibile thuban con le mobo esistenti, primo perchè devono lavorare gratis e secondo perchè venderebbero meno le nuove.
Come ho già detto "se tutti aggiornano il bios per thuban, chi se le compra le nuove 890?"
Vedremo...

tmx
08-02-2010, 15:09
Bè, che sia un Deneb selezionato non ce dubbio, ma purtroppo al contrario...:asd:
Il Phenom FX 5000 non è altro che il nome che da CPU-Z all'Athlon x2 5000+ 45nm, ovvero un K10 core deneb C2 (socket AM2+) con due core e L3 castrate; per la serie la saga del castrato...:sofico:

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29196063&postcount=14348)

chiarissimo tnx!

TheBestFix
08-02-2010, 16:59
@paolo.oliva2

Ammiro il tuo ottimismo per la compatibilità di thuban, ma non è proprio così, attualmente ci sono mobo AM3 e AM2+ che non supportano tutti i phenom, ovvero molte sono limitate ai 95W ed alcune ai 125W, quindi bisogna vedere quanto sarà il TDP di thuban.
In più non è ancora detto che le AM2+ siano supportate.
E ti dico che i produttori di mobo non sono così felici di rendere compatibile thuban con le mobo esistenti, primo perchè devono lavorare gratis e secondo perchè venderebbero meno le nuove.
Come ho già detto "se tutti aggiornano il bios per thuban, chi se le compra le nuove 890?"Vedremo...

io, paolo e tutti gli anormali del forum :rolleyes:

Vash_85
08-02-2010, 17:05
Non so se è già stato riportato ma anche su wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_AMD_microprocessors) si parla di 260/265 :confused: :confused:

Chi ci capisce niente.

P.s. da notare le frequenze del thurban :rolleyes:

Ares17
08-02-2010, 17:06
@paolo.oliva2

Ammiro il tuo ottimismo per la compatibilità di thuban, ma non è proprio così, attualmente ci sono mobo AM3 e AM2+ che non supportano tutti i phenom, ovvero molte sono limitate ai 95W ed alcune ai 125W, quindi bisogna vedere quanto sarà il TDP di thuban.
In più non è ancora detto che le AM2+ siano supportate.
E ti dico che i produttori di mobo non sono così felici di rendere compatibile thuban con le mobo esistenti, primo perchè devono lavorare gratis e secondo perchè venderebbero meno le nuove.
Come ho già detto "se tutti aggiornano il bios per thuban, chi se le compra le nuove 890?"
Vedremo...

ma dai, schede am3 che non supportano i phenomII (ma se tale socket è stato fatto per i c2 e c3?

-Maxx-
08-02-2010, 17:22
Non so se è già stato riportato ma anche su wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_AMD_microprocessors) si parla di 260/265 :confused: :confused:

Chi ci capisce niente.

P.s. da notare le frequenze del thurban :rolleyes:

E' Thuban non turbante :sofico: ;)

Vash_85
08-02-2010, 18:23
E' Thuban non turbante :sofico: ;)

pignolo :O

capitan_crasy
08-02-2010, 18:48
Intanto sul sito Biostar è sparita la notizia del pre-lancio della TA890GXE...
Si vede che AMD non ha gradito l'anteprima di Biostar...

demi@n
08-02-2010, 18:51
attualmente ci sono mobo AM3 e AM2+ che non supportano tutti i phenom,


:eekk:

Come sarebbe a dire?
Non facciamo terrorismo psicologico, eh? :D

ps: questa (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A790GXH/128M) supporta il phenom 955? :sperem:

jrambo92
08-02-2010, 18:52
:eekk:

Come sarebbe a dire?
Non facciamo terrorismo psicologico, eh? :D

ps: questa (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A790GXH/128M) supporta il phenom 955? :sperem:

Certo che si :)

-Maxx-
08-02-2010, 18:54
:eekk:

Come sarebbe a dire?
Non facciamo terrorismo psicologico, eh? :D

ps: questa (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A790GXH/128M) supporta il phenom 955? :sperem:

Basta cliccare su "CPU Support List" e c'è scritto...

demi@n
08-02-2010, 19:04
Basta cliccare su "CPU Support List" e c'è scritto...

Cavolo, allora ha ragione Labview... omg.
Non vedo il codice del 955 C3: HDZ955FBGMBOX.

paolo.oliva2
08-02-2010, 19:15
Cavolo, allora ha ragione Labview... omg.
Non vedo il codice del 955 C3: HDZ955FBGMBOX.

Si, ma non andiamo a cercare il pelo nell'uovo. Se io ho acquistato una mobo che non supporta i proci a 140W, non vuole dire che non ci posso montare Phenom II X4 o Phenom II X6, ma solo che non posso montarci le versioni a 140W, ma solo fino alle 125W.

E poi, scusate, è un non senso. Una mobo che non supporta i proci a 140W sarà sicuramente una mobo non adatta per l'OC ed ugualmente una mobo non idonea a performance elevate. Chi sarebbe il toli che compra una mobo super-economica e poi acquista i proci top (la versione a 140W è sempre il max dell'offerta AMD, poi seguito dalla versione a 125W a seguito dell'ottimizzazione). Viceversa, chi acquista una mobo economica concettualmente guarda al risparmio, quindi molto probabilmente acquisterà proci X4/X6 a 95/125W, nel qual caso nessun prb.

Contrariamente, su una mobo per i5 un i7 non ce lo potrò montare mai... neanche se mi attrezzo con scalpello e martello :sofico:

-Maxx-
08-02-2010, 19:16
Cavolo, allora ha ragione Labview... omg.
Non vedo il codice del 955 C3: HDZ955FBGMBOX.

Veramente in quella lista ci sono ben 3 955:
- un C2 BE;
- un C3 non BE (HDX...);
- un C3 BE (HDZ...).

Tra l'altro pretendi di confrontare un BOX part number con un CPU part number, ti credo che non lo trovi...

jrambo92
08-02-2010, 19:18
Si, ma non andiamo a cercare il pelo nell'uovo. Se io ho acquistato una mobo che non supporta i proci a 140W, non vuole dire che non ci posso montare Phenom II X4 o Phenom II X6, ma solo che non posso montarci le versioni a 140W, ma solo fino alle 125W.

Contrariamente, su una mobo per i5 un i7 non ce lo potrò montare mai... neanche se mi attrezzo con scalpello e martello :sofico:

Neanche un i7 Lynnfield socket 1156? :D

jrambo92
08-02-2010, 19:20
Cavolo, allora ha ragione Labview... omg.
Non vedo il codice del 955 C3: HDZ955FBGMBOX.

Il codice è questo: HDX955FBK4DGM e quella mobo lo supporta benissimo.

-Maxx-
08-02-2010, 19:20
Neanche un i7 Lynnfield socket 1156? :D

Penso che Paolo parli di i7 intendendo la serie 9xx, giusto? ;)

paolo.oliva2
08-02-2010, 19:27
Penso che Paolo parli di i7 intendendo la serie 9xx, giusto? ;)

Si, scusate... più che altro il discorso era partito sul fatto che AMD rende compatibile i vari socket, e se proprio non si è acquistato modelli economici, uno potrà sciegliere se montare un X2-X3-X4-X6, mentre comunque Intel fa una fascia medio-bassa ed un'altra medio-alta/alta-altissima, non interagibili.

demi@n
08-02-2010, 19:30
Il codice è questo: HDX955FBK4DGM e quella mobo lo supporta benissimo.

Ty. :)

Però a questo punto non capisco una cosa. Stavo leggendo questi due post di capitan_crazy:

Il 955 C3 non è in versione Black edition e non ci sarà...

Le versioni Black edition hanno la Z al posto della X
HDX955FBK4DGM
HDZ955FBK4DGI


Quindi cos'è il procio che ho comprato? :confused:

jrambo92
08-02-2010, 19:31
Quindi cos'è il procio che ho comprato? :confused:

È la versione boxed, con dissipatore incluso.

demi@n
08-02-2010, 19:32
Ohps, mi era sfuggito questo:

Veramente in quella lista ci sono ben 3 955:
- un C2 BE;
- un C3 non BE (HDX...);
- un C3 BE (HDZ...).

Tra l'altro pretendi di confrontare un BOX part number con un CPU part number, ti credo che non lo trovi...

Hai ragione, chiedo scusa.

astroimager
08-02-2010, 19:37
Si, ma non andiamo a cercare il pelo nell'uovo. Se io ho acquistato una mobo che non supporta i proci a 140W, non vuole dire che non ci posso montare Phenom II X4 o Phenom II X6, ma solo che non posso montarci le versioni a 140W, ma solo fino alle 125W.

Contrariamente, su una mobo per i5 un i7 non ce lo potrò montare mai... neanche se mi attrezzo con scalpello e martello :sofico:

Ma anche no! :Prrr:

Guarda che gli i7 sono stati prodotti anche per il socket 1156 fin dal debutto!
Anzi, gli i7 per sk 1156 per certi versi vanno più veloci... vedi te...

Poi, bisogna stare attenti a non fare inutile terrorismo, Paolo. Finché la roba non esce non si può sapere se sarà compatibile o meno con una determinata piattaforma.

Ora si può dire che Thuban non sarà compatibile con tutte le AM2+ e buona parte delle AM3, o che i quad a 32nm non saranno compatibili con sk 1156, oppure che su sk 1156 un esa non lo faranno mai, o ancora che le AM3 potranno o meno supportare Bulldozer. Tutte chiacchiere al vento.

La realtà dei fatti è che ci sono buone AM2+ che supportano quasi perfettamente CPU uscite di recente, ci sono mobo Intel 775 nate nel 2006/2007 che supportano una valanga di CPU, e persino le 1366, che secondo molti luminari dovevano morire entro un anno, possono ancora essere utilizzate per upgrade a Westmere.

Poi, è una costante universale che se vuoi che tutto funzioni al TOP, devi cambiare mobo/cpu/ram almeno una volta l'anno.

aaadddfffgggccc
08-02-2010, 20:10
@astroimager

mi hai rubato le parole di bocca, condivido in pieno il tuo pensiero ;)

-Maxx-
08-02-2010, 20:16
Ohps, mi era sfuggito questo:



Hai ragione, chiedo scusa.

No problem, comunque vorrei porre in evidenza questo sito (http://www.cpu-world.com/) che ha una funzione interessante di ricerca (nel centro della pagina) denominata "Chip Identification" per le cpu AMD; mettendo per esempio il codice (box part number in questo caso) della cpu di demi@n (HDZ955FBGMBOX) e cliccando sul pulsante a fianco "Go" si hanno tutte le informazioni dettagliate della nomenclatura e il link per andare nella pagina dedicata alla CPU (http://goo.gl/IjRN). ;)

Gigamez
08-02-2010, 20:18
Invece a me il discorso di Paolo mi sembra chiarissimo..

il fatto e' che su una mobo am3 ci si puo' non solo montare qualunque CPU amd ora in commercio (in ambito desktop) ma anche e soprattutto si possono avere concretissime speranze di poterci montare tutte le prossime CPU a 6 cores. Questo permette di avere un'offerta varia partendo da una piattaforma omogenea, chiara ed utilizzabile anche per futuri upgrade, anche piuttosto importanti!!
..pensate passare da un athlon II x2 a.. che ne so.. (esagero) un bel Bulldozer x8!!! (sempre che confermino la compatibilita' meccanica ormai quasi certa anche se non completa con il socket am3). Anche se la mia e' una situazione ipotetica esagerata ed all'insegna della speranza, con Intel e la sua politica dei socket diversi non c'e' nemmeno da sperare, ma solo da aprire il portafogli!!! Facile poi dire che l'i5 costa "solo" qualcosa in + del PhII965!

Poi.. attenzione: e' da distinguere la politica dei produttori di mobo e sviluppatori di Bios con quella dei produttori di CPU: La compatibilita' "meccanica" AMD la sta mantenendo ormai da tanti anni, e per un numero enorme di cpu, presenti e future. Se i produttori di mobo per interessi economici non rilasciano i bios, o semplicemente un utente prende delle mobo scadenti non in grado di dare abbastanza tensione al processore, questo e' un'altro discorso!

E' pur vero che esistono i7 per socket 1156, ma se in futuro un possessore di una mobo del genere (che attenzione, non costa poco.. specialmente quelle alte di gamma, quelle presumibilmente scelte per montarci un i7 su questo socket) volesse upgradare con il 6 core semplicemente.. si attacca!!! :P (non parliamo di Sandy Bridge, poi XD!)

demi@n
08-02-2010, 20:25
No problem, comunque vorrei porre in evidenza questo sito (http://www.cpu-world.com/) che ha una funzione interessante di ricerca (nel centro della pagina) denominata "Chip Identification" per le cpu AMD; mettendo per esempio il codice (box part number in questo caso) della cpu di demi@n (HDZ955FBGMBOX) e cliccando sul pulsante a fianco "Go" si hanno tutte le informazioni dettagliate della nomenclatura e il link per andare nella pagina dedicata alla CPU (http://goo.gl/IjRN). ;)

Ottimo, grazie! :)

bjt2
08-02-2010, 20:37
Vi rendo partecipi delle mie elugubrazioni sul Thuban.

Ormai diamo per assodato, dalle esperienze di Paolo in primis, che il limite per l'OC del K10 fino all'X4 non era il TDP, ma il design dei transistors, tarati per non superare i 4GHz, credendo che il 45nm non ce la facesse a garantire quella frequenza con 140W di TDP.
Ora noi sappiamo che probabilmente il Thuban avrà una sorta di turbo boost.
Sappiamo che il Thuban sarà almeno uno step D<qualcosa>. Poichè questo stato di risparmio energetico/overclock dinamico non esiste sugli Instambul, possiamo addirittura ipotizzare che sia uno step E<qualcosa>.
Ora, per salire di clock quando non tutti i core sono utilizzati e quando il TDP non è il fattore limitante, AMD deve aver modificato anche il collo di bottiglia che non faceva salire oltre 4GHz. Questo perchè deve avere un po' di margine per salire oltre i 3.4GHz in single core. Se AMD non avesse modificato nulla, possiamo aspettarci al massimo 3,6GHz di clock per un uso di 4 o meno core e 3,4 - 3,2 GHz per 5-6 cores... Ciò sarebbe piuttosto deludente, perchè una volta implementato l'hardware, poichè il TDP di 4 o meno core non sarebbe limitante, sarebbe bello arrivare a 4-4,2 GHz in mono core...

Ora noi sappiamo che questo nuovo step ha questo nuovo stato energetico in cui un core è completamente spento. Questo ha implicato una qualche sorta di ridisegno del core. E' probabile che ne abbiano approfittato per portare più sopra il muro dei 4 GHz. Dovendo comunque rivalidare il tutto è probabile che lo abbiano fatto.

E' quindi probabile che Thuban abbia il muro ben oltre tale valore e che possa essere occato finalmente finchè il TDP lo permette...

E' forse anche per questo che è passato tanto tempo dall'Instambul...

Ora lo so che la scimma sulle spalle vostre (Paolo in primis :D ) sarà diventata più feroce e famelica... Ma queste dovrebbero essere buone notizie!

astroimager
08-02-2010, 20:38
il fatto e' che su una mobo am3 ci si puo' non solo montare qualunque CPU amd ora in commercio (in ambito desktop) ma anche e soprattutto si possono avere concretissime speranze di poterci montare tutte le prossime CPU a 6 cores. Questo permette di avere un'offerta varia partendo da una piattaforma omogenea, chiara ed utilizzabile anche per futuri upgrade, anche piuttosto importanti!!
..pensate passare da un athlon II x2 a.. che ne so.. (esagero) un bel Bulldozer x8!!! (sempre che confermino la compatibilita' ormai quasi certa anche se non completa con il socket am3). Anche se la mia e' una situazione ipotetica esagerata ed all'insegna della speranza, con Intel e la sua politica dei socket diversi non c'e' nemmeno da sperare, ma solo da aprire il portafogli!!! Facile poi dire che l'i5 costa "solo" qualcosa in + del PhII965!


Questa non è speranza, è un pizzico di fanboyismo.
Un conto è dire che c'è maggiore probabilità che le nuove AM3 saranno compatibili con Bulldozer rispetto ai 1156 con Sandy Bridge, un conto è ribadire sistematicamente che Intel ti frega in tutti i modi mentre AMD fa beneficenza.

I produttori sono tutti una razza, a volte fanno scelte intelligenti, a volte meno. Non esistono buoni o cattivi. Ogni modo subdolo e furbo per fregare il consumatore viene attuato, l'importante è che tutti siano felici e contenti.

Da quando è nato l'Athlon64 per AMD è stata la "fiera dei socket": 754, 939, 940, AM2. Forse qua dentro qualcuno si è dimenticato che AMD + Asus hanno fottuto un discreto numero di utenti con la storia della 1207 dual-socket che avrebbe permesso una scalabilità senza precedenti, poi sappiamo come è andata a finire :asd: :doh:

E' pur vero che esistono i7 per socket 1156, ma se in futuro un possessore di una mobo del genere (che attenzione, non costa poco.. specialmente quelle alte di gamma, quelle presumibilmente scelte per montarci un i7 su questo socket) volesse upgradare con il 6 core semplicemente.. si attacca!!! :P

E chi te l'ha detto? L'uccellino?... :D

Ovvio che sul 1366 riserveranno sempre il meglio in un determinato momento, ma non sta scritto da nessuna parte che poi gli stessi modelli non passino nella fascia media dopo un po' di tempo (vedi 920 ==> 860)...

capitan_crasy
08-02-2010, 20:47
Ty. :)

Però a questo punto non capisco una cosa. Stavo leggendo questi due post di capitan_crazy:

con la S...



Quindi cos'è il procio che ho comprato? :confused:

Il 955 BE C3 esiste...
Hai trovato il mio post dove cannavo clamorosamente, ma ti è sfuggito quello che annunciava l'uscita e la disponibilità; chiaramente non hai letto la prima pagina di questo thread, soprattutto quello con tutti i modelli in commercio e di prossima uscita...

persa
08-02-2010, 20:49
E chi te l'ha detto? L'uccellino?... :D

.

che poi ha scritto "che attenzione non costa poco (riferendosi alla mobo)"

ora..costan minimo 65€ le mobo che permettono di montare i7...

obbiettivamente, dimmi te se è un prezzo alto :stordita:

Gigamez
08-02-2010, 20:51
Questa non è speranza, è un pizzico di fanboyismo.
Un conto è dire che c'è maggiore probabilità che le nuove AM3 saranno compatibili con Bulldozer rispetto ai 1156 con Sandy Bridge, un conto è ribadire sistematicamente che Intel ti frega in tutti i modi mentre AMD fa beneficenza.

I produttori sono tutti una razza, a volte fanno scelte intelligenti, a volte meno. Non esistono buoni o cattivi. Ogni modo subdolo e furbo per fregare il consumatore viene attuato, l'importante è che tutti siano felici e contenti.

Da quando è nato l'Athlon64 per AMD è stata la "fiera dei socket": 754, 939, 940, AM2. Forse qua dentro qualcuno si è dimenticato che AMD + Asus hanno fottuto un discreto numero di utenti con la storia della 1207 dual-socket che avrebbe permesso una scalabilità senza precedenti, poi sappiamo come è andata a finire :asd: :doh:

hahaha, beh, in effetti forse un po' fanboy lo sono, LOL. :cool:
Comunque io non volevo dire che Intel e' cattiva a prescindere ed AMD e' "La buona".. volevo semplicemente dire che dalla politica attuale (tralasciando il passato) e dalle dichiarazioni delle due aziende riguardanti le future compatibilità ora come ora la situazione che si sta delineando (salvo smentite ufficiali) sembra essere quella sopra da me descritta, tutto qui!


E chi te l'ha detto? L'uccellino?... :D

Ovvio che sul 1366 riserveranno sempre il meglio in un determinato momento, ma non sta scritto da nessuna parte che poi gli stessi modelli non passino nella fascia media dopo un po' di tempo (vedi 920 ==> 860)...

Su questo ti do ragione, ma visto che dalle dichiarazioni di Intel i processori x6 saranno solo in versioni EE (sempre che non abbia letto male io) penso sia facilmente deducibile che mantengano le versioni Extreme sul socket "maggiore".
Certo: potrebbero anche fare diversamente, nulla e' da escludere.. ma se da una parte penso sia legittimo nutrire seri DUBBI sulla compatibilita' di socket per gli X6, dall'altra mi sembra addirittura legittimo SPERARE nella compatibilità non solo con gli X6, ma addirittura con la futura architettura (sempre basandosi sulle dichiarazioni fatte dalle due case). Nulla e' certo, ma se ho la possibilita' di scegliere tra il dubbio e la speranza, beh, meglio la speranza, no? :D

Gigamez
08-02-2010, 20:57
che poi ha scritto "che attenzione non costa poco (riferendosi alla mobo)"

ora..costan minimo 65€ le mobo che permettono di montare i7...

obbiettivamente, dimmi te se è un prezzo alto :stordita:

Lol, guarda che ho precisato una cosa importante :p :

..quelle alte di gamma, quelle presumibilmente scelte per montarci un i7 su questo socket..

Certo, puoi anche montare un i7 da 230euro (minimo) su una mobo da 65 Euro.. Tu lo faresti? :D (ti prego, dimmi di no! :sofico: )

persa
08-02-2010, 21:04
Lol, guarda che ho precisato una cosa importante :p :



Certo, puoi anche montare un i7 da 230euro (minimo) su una mobo da 65 Euro.. Tu lo faresti? :D (ti prego, dimmi di no! :sofico: )

e xchè no :confused:

se avessi un budget basso, e mi servisse una cpu ultra veloce, tipo il mio Xeon (che è un I7 in pratica), allora lo monterei anche su una scheda a da 65€

demi@n
08-02-2010, 21:06
con la S...

LOL, non sbaglierò mai più, giuro! :D


Il 955 BE C3 esiste...
Hai trovato il mio post dove cannavo clamorosamente, ma ti è sfuggito quello che annunciava l'uscita e la disponibilità; chiaramente non hai letto la prima pagina di questo thread, soprattutto quello con tutti i modelli in commercio e di prossima uscita...

Lo immaginavo onestamente che qualche post successivo avrebbe rettificato quell'affermazione, così, a naso... visto che sapevo dell'esistenza del 955 BE.
Ma conoscendo la mia ignoranza in fatto di hardware, potevo tranquillamente essermi sbagliata IO.
Ho letto la prima pagina di questo thread e non solo, tanto che a volte mi fonde il cervello e faccio un bel po' di confusione.
Sinceramente, odio i thread ufficiali, troppo lunghi e dispersivi, malgrado il lavoro di chi li crea sia davvero encomiabile.
Leggerò di nuovo, ancora e ancora la prima pagina con tutti gli aggiornamenti prima di aprire bocca, promesso. :)

The_SaN
08-02-2010, 21:07
Non é che le mobo da 65 euro siano schifose eh, semplicemente non hanno tutta quella roba superflua senza la quale noi smanettoni non riusciremmo a vivere.

Gigamez
08-02-2010, 21:09
e xchè no :confused:

se avessi un budget basso, e mi servisse una cpu ultra veloce, tipo il mio Xeon (che è un I7 in pratica), allora lo monterei anche su una scheda a da 65€

Allora abbiamo semplicemente 2 punti di vista mooooooooolto diversi, tutto qui ;)

Personalmente ritengo piu' sensato (se proprio si deve) risparmiare sulla CPU che sulla Main, visto che avere una pessima main influenzera' negativamente non solo le prestazioni della cpu, ma anche di tutto il resto! A maggior ragione in processori usati per server! (come gli Xeon da te citati). In questi casi avere una alimentazione che dia tensioni costanti significa garantire stabilita' e longevita' a tutto il sistema!

Discorso diverso per un muletto low cost o una cpu economica che consumando poco non necessita di alimentazioni elaborate (ma ovviamente non stiamo parlando certo di i7!)

Il tutto e' semplicemetne il mio modesto punto di vista..

Knukcles
08-02-2010, 21:10
oddio perchè sempre questa discussione amd conviene intel no....cioè...pare che dovete piazzare dei sistemi a potenziali acquirenti.....

Degli x6 amd si sa poco e nulla, e nulla si sa di bulldozzer e di sandy bridge, quindi tutto può essere, e eviterei di imbarcarmi in inutili congetture.

riguardo ai prezzi, le schede madri top amd costano poco meno delle top intel, quindi lasciamo stare sta storia.....se puoi si vuol dire che delle buone schede che permettono "elevati" oc (anche per il fatto dei processori be) con amd sono a buon mercato......ok

riguardo le cpu.......il top di gamma amd costa poco, ma mica perchè amd è generosa.....seee.....costa poco perchè il mercato (in rapporto alle sue prestazioni) lo posiziona li......se il 965 andava quanto un 920 sarebbe costato 220€....

non è la sezione consigli per gli acquisti, quindi eviterei inutili discorsi su chi conviene di più delle 2....

Dre@mwe@ver
08-02-2010, 21:13
Ma è vero, AMD mantiene le piattaforme così aggiornabili e le CPU così convenienti perché deve guadagnare quote di mercato...se fosse al posto di Intel farebbe la stessa cosa. AMD mi sta molto simpatica come azienda, ma è comunque a scopo di lucro, come Intel, e non bisogna dimenticarlo ;)

persa
08-02-2010, 21:15
Non é che le mobo da 65 euro siano schifose eh, semplicemente non hanno tutta quella roba superflua senza la quale noi smanettoni non riusciremmo a vivere.

quotazzo

ciao ;)

Gigamez
08-02-2010, 21:16
oddio perchè sempre questa discussione amd conviene intel no....cioè...pare che dovete piazzare dei sistemi a potenziali acquirenti.....

Degli x6 amd si sa poco e nulla, e nulla si sa di bulldozzer e di sandy bridge, quindi tutto può essere, e eviterei di imbarcarmi in inutili congetture.

riguardo ai prezzi, le schede madri top amd costano poco meno delle top intel, quindi lasciamo stare sta storia.....se puoi si vuol dire che delle buone schede che permettono "elevati" oc (anche per il fatto dei processori be) con amd sono a buon mercato......ok

riguardo le cpu.......il top di gamma amd costa poco, ma mica perchè amd è generosa.....seee.....costa poco perchè il mercato (in rapporto alle sue prestazioni) lo posiziona li......se il 965 andava quanto un 920 sarebbe costato 220€....

non è la sezione consigli per gli acquisti, quindi eviterei inutili discorsi su chi conviene di più delle 2....

beh, hai ragione.. :P il discorso comunque era incentrato sulla futura compatibilita' dei socket, non sui costi delle attuali piattaforme (visto che stiamo andando un po' OT)! :D Io l'ho gia' detta come la penso: so di essere simpatizzante per AMD, e quindi comprendo che il mio parere possa essere un po' di parte.. tuttavia non penso di essere l'unico a pensarla in questo modo, e non penso sia illegittimo avere aspettative come le mie :)

palu15
08-02-2010, 21:17
I produttori sono tutti una razza, a volte fanno scelte intelligenti, a volte meno. Non esistono buoni o cattivi. Ogni modo subdolo e furbo per fregare il consumatore viene attuato, l'importante è che tutti siano felici e contenti.



Parole sante, sono tutte società a fini di lucro.....;)

Gigamez
08-02-2010, 21:20
Ma è vero, AMD mantiene le piattaforme così aggiornabili e le CPU così convenienti perché deve guadagnare quote di mercato...se fosse al posto di Intel farebbe la stessa cosa. AMD mi sta molto simpatica come azienda, ma è comunque a scopo di lucro, come Intel, e non bisogna dimenticarlo ;)

qui quoto in toto, anche io la penso esattamente cosi'! Non vorrei che alcuni utenti recepiscano i miei post in un senso diverso da quello che volevo dire!

Il mio discorso era centralizzato esclusivamente sulla situazione attuale, e sulle dichiarazioni rilasciate da AMD riguardanti compatibilita' future. Mai detto che AMD sia "babbo natale" e che chi compri Intel sia un povero ingenuo/illuso! :)

A loro oggi come oggi conviene cosi': a noi oggi come oggi penso (in ottica upgrade futuri) convenga cosi': e' la situazione di mercato, nulla di "regalato", certo.. Ma tutto questo (le speranze di montare un x6 su mobo am3, cosa che intel non assicura su mobo 1156) e' a mio parere innegabile! :P

paolo.oliva2
08-02-2010, 21:28
Invece a me il discorso di Paolo mi sembra chiarissimo..

il fatto e' che su una mobo am3 ci si puo' non solo montare qualunque CPU amd ora in commercio (in ambito desktop) ma anche e soprattutto si possono avere concretissime speranze di poterci montare tutte le prossime CPU a 6 cores. Questo permette di avere un'offerta varia partendo da una piattaforma omogenea, chiara ed utilizzabile anche per futuri upgrade, anche piuttosto importanti!!
..pensate passare da un athlon II x2 a.. che ne so.. (esagero) un bel Bulldozer x8!!! (sempre che confermino la compatibilita' meccanica ormai quasi certa anche se non completa con il socket am3). Anche se la mia e' una situazione ipotetica esagerata ed all'insegna della speranza, con Intel e la sua politica dei socket diversi non c'e' nemmeno da sperare, ma solo da aprire il portafogli!!! Facile poi dire che l'i5 costa "solo" qualcosa in + del PhII965!

Poi.. attenzione: e' da distinguere la politica dei produttori di mobo e sviluppatori di Bios con quella dei produttori di CPU: La compatibilita' "meccanica" AMD la sta mantenendo ormai da tanti anni, e per un numero enorme di cpu, presenti e future. Se i produttori di mobo per interessi economici non rilasciano i bios, o semplicemente un utente prende delle mobo scadenti non in grado di dare abbastanza tensione al processore, questo e' un'altro discorso!

E' pur vero che esistono i7 per socket 1156, ma se in futuro un possessore di una mobo del genere (che attenzione, non costa poco.. specialmente quelle alte di gamma, quelle presumibilmente scelte per montarci un i7 su questo socket) volesse upgradare con il 6 core semplicemente.. si attacca!!! :P (non parliamo di Sandy Bridge, poi XD!)

Grazie.

La realtà è che AMD ha fatto dell'upgrade e del risparmio del cliente la sua battaglia, e lo vediamo dal costo dei proci, delle mobo, ecc. ecc.
Io ho ancora una M32aMVP che è una AM2+ in cui ci posso montare ancora qualsiasi procio AMD in commercio ed è probabile che ci si potrà montare anche il Phenom X6.

Questo per me conta... perché vuol dire che il mio investimento è sicuro in primis e con un costo "giusto" per la potenza.

Poi si può dire che costa "solo" 25€ in più, "solo" 70€ in più...
Però parliamo invece di una persona che è partita in AMD con un K8 X2 per poi passare ad un Phenom II X2, X3, X4 e poi ad un X6 e vediamo un'altra persona che ha fatto lo stesso passo in ambito Intel dal Core2 all'i3, i5 per arrivare all'i7 9XX e quantifichiamo quanto è quel "solo"... io direi "solo" il doppio o il triplo.

Per chiudere, io gli manderei il Tapiro a chi si comprerebbe un i980X con una mobo da 65€ :)

demi@n
08-02-2010, 21:41
La realtà è che AMD ha fatto dell'upgrade e del risparmio del cliente la sua battaglia, e lo vediamo dal costo dei proci, delle mobo, ecc. ecc.

Sarà sicuramente una "battaglia" a scopo di lucro, come qualcuno ha voluto (anche giustamente) sottolineare, però è vero che AMD l'ha fatto all'insegna di quanto detto da paolo.oliva e Gigamez. Il che è un vantaggio, per se stessa in primis, ma anche per gli utenti.
Ho scelto AMD per la sua scalabilità soprattutto. E per i costi, visti nel loro complesso, che non si riducono quindi a soli 20-25 €, perchè vanno calcolati anche nel futuro.
Poi magari mi sbaglierò... per ora la penso così.

astroimager
08-02-2010, 21:46
oddio perchè sempre questa discussione amd conviene intel no....cioè...pare che dovete piazzare dei sistemi a potenziali acquirenti.....

Degli x6 amd si sa poco e nulla, e nulla si sa di bulldozzer e di sandy bridge, quindi tutto può essere, e eviterei di imbarcarmi in inutili congetture.

riguardo ai prezzi, le schede madri top amd costano poco meno delle top intel, quindi lasciamo stare sta storia.....se puoi si vuol dire che delle buone schede che permettono "elevati" oc (anche per il fatto dei processori be) con amd sono a buon mercato......ok

riguardo le cpu.......il top di gamma amd costa poco, ma mica perchè amd è generosa.....seee.....costa poco perchè il mercato (in rapporto alle sue prestazioni) lo posiziona li......se il 965 andava quanto un 920 sarebbe costato 220€....

non è la sezione consigli per gli acquisti, quindi eviterei inutili discorsi su chi conviene di più delle 2....

Giustissimo... e infatti io chiudo qui.

A me dà solo fastidio sentire sempre lo stesso discorso che Intel ti frega, che Intel non ti dà la compatibilità, che qui, che là... ebbbasta!

Se c'è chi è disposto a sborsare ogni 6 mesi 3000 euro per un PC se ne può fregare di meno se il mio 965 da 130 euro è solo il 25% più lento (mettiamo) del suo EE.

O non può essere considerato deficente uno che - oggettivamente - vede che con 300 euro ci prende un sistema Intel di un certo livello, con BIOS stabili e buon supporto alle DDR3, ed eventuale possibilità di upgradare fra un annetto. Che poi magari l'upgrade non lo farà mai, perché il livello di potenza gli basterà... insomma, non è che non ci dormirà la notte, o gli pruderà il sedere perché gli utenti AMD potranno upgradare a Bulldozer.

Boh, sarò strano io, ma nonostante simpatizzo da tempo immemore per AMD, cerco comunque di ragionare in maniera oggettiva.

paolo.oliva2
08-02-2010, 21:47
Ma è vero, AMD mantiene le piattaforme così aggiornabili e le CPU così convenienti perché deve guadagnare quote di mercato...se fosse al posto di Intel farebbe la stessa cosa. AMD mi sta molto simpatica come azienda, ma è comunque a scopo di lucro, come Intel, e non bisogna dimenticarlo ;)

Questo è giustissimo e ti quoto.
Il fatto è che in questo momento AMD DEVE fare più gli interessi del cliente per risollevarsi, mentre Intel secondo me crede di essere ancora nell'era dei Core2 con AMD sul 65nm.

Secondo me Intel nel suo gioco dei socket dei clienti ne ha persi e probabilmente con l'avvento del Thuban ne perderà ancor di più.

Ma se andiamo indietro in questo forum e guardiamo i discorsi sull'X6, punto su punto tutti i pregiudizi sono stati tutti cancellati.

questi sono i primi pregiudizi....

- AMD non farà MAI un X6 per desktop.
- AMD non venderà MAI un X6 sotto i 500€ per desktop.
- AMD non riuscirà a commercializzare un X6 sopra i 2,8GHz 140W senza usare HKMG.

e questi gli ultimi

- 2 core in più non daranno un incremento di IPC sostanziale
- sopra i 3,2GHz 140W non si andrà.

Aspettiamo ancora poco, poi vedremo.

Knukcles
08-02-2010, 21:47
Grazie.

La realtà è che AMD ha fatto dell'upgrade e del risparmio del cliente la sua battaglia, e lo vediamo dal costo dei proci, delle mobo, ecc. ecc.


bella paolo spero che ci credi davvero.......amd cerca di puntare all'upgrade perchè sa che più gente si rifà il pc da 0 e più clienti perde.....soprattutto da quando sono usciti gli i5 che stanno sulla stessa fascia di prezzo.

non ricominciamo a sparare ste cose che non stanno ne in cielo ne in terra.....

AMD vuole che i clienti spendano non che risparmino......ma che cacchio di azienda è una che vuole il risparmio dei clienti?!....

negli ultimi anni i proci amd sono stati parecchio in crisi, e anche adesso indubbiamente, vuoi per la pubblicità dove amd è carentissima, vuoi per le prestazioni pure cmq rimane indietro, quindi mi pare logico che per non cedere ulteriori quote di mercato ad intel si prediliga la stradegia del'upgrade.

intel invece dal canto suo fa come gli pare tanto sa di offrire i prodotti "migliori" e se vuoi il prodotto migliore lo paghi....e anzi ti rifai tutto il sistema così mi paghi anche i chipset e io guadagno di più..... come è sempre stato......ma cacchio solo io mi ricordo quanto costavano gli athlon64 oppure gli fx?.....la la politica amd non era del risparmio?!

persa
08-02-2010, 21:53
Giustissimo... e infatti io chiudo qui.

A me dà solo fastidio sentire sempre lo stesso discorso che Intel ti frega, che Intel non ti dà la compatibilità, che qui, che là... ebbbasta!

Se c'è chi è disposto a sborsare ogni 6 mesi 3000 euro per un PC se ne può fregare di meno se il mio 965 da 130 euro è solo il 25% più lento (mettiamo) del suo EE.

O non può essere considerato deficente uno che - oggettivamente - vede che con 300 euro ci prende un sistema Intel di un certo livello, con BIOS stabili e buon supporto alle DDR3, ed eventuale possibilità di upgradare fra un annetto. Che poi magari l'upgrade non lo farà mai, perché il livello di potenza gli basterà... insomma, non è che non ci dormirà la notte, o gli pruderà il sedere perché gli utenti AMD potranno upgradare a Bulldozer.

Boh, sarò strano io, ma nonostante simpatizzo da tempo immemore per AMD, cerco comunque di ragionare in maniera oggettiva.

io cmq fossi uno che deve rifarsi adesso il pc ci spenderei il meno possibile per entrambe le piattaforme....

su amd arriverà il nuovo chipset...

su intel è probabilissimo che nel 2011 userà nuovi socket... quindi indipendentemente dalla scelta IO ora come ora assemblerei spendendoci il meno possibile...almeno a livello di mobo..

paolo.oliva2
08-02-2010, 22:08
Vi rendo partecipi delle mie elugubrazioni sul Thuban.

Ormai diamo per assodato, dalle esperienze di Paolo in primis, che il limite per l'OC del K10 fino all'X4 non era il TDP, ma il design dei transistors, tarati per non superare i 4GHz, credendo che il 45nm non ce la facesse a garantire quella frequenza con 140W di TDP.
Ora noi sappiamo che probabilmente il Thuban avrà una sorta di turbo boost.
Sappiamo che il Thuban sarà almeno uno step D<qualcosa>. Poichè questo stato di risparmio energetico/overclock dinamico non esiste sugli Instambul, possiamo addirittura ipotizzare che sia uno step E<qualcosa>.
Ora, per salire di clock quando non tutti i core sono utilizzati e quando il TDP non è il fattore limitante, AMD deve aver modificato anche il collo di bottiglia che non faceva salire oltre 4GHz. Questo perchè deve avere un po' di margine per salire oltre i 3.4GHz in single core. Se AMD non avesse modificato nulla, possiamo aspettarci al massimo 3,6GHz di clock per un uso di 4 o meno core e 3,4 - 3,2 GHz per 5-6 cores... Ciò sarebbe piuttosto deludente, perchè una volta implementato l'hardware, poichè il TDP di 4 o meno core non sarebbe limitante, sarebbe bello arrivare a 4-4,2 GHz in mono core...

Ora noi sappiamo che questo nuovo step ha questo nuovo stato energetico in cui un core è completamente spento. Questo ha implicato una qualche sorta di ridisegno del core. E' probabile che ne abbiano approfittato per portare più sopra il muro dei 4 GHz. Dovendo comunque rivalidare il tutto è probabile che lo abbiano fatto.

E' quindi probabile che Thuban abbia il muro ben oltre tale valore e che possa essere occato finalmente finchè il TDP lo permette...

E' forse anche per questo che è passato tanto tempo dall'Instambul...

Ora lo so che la scimma sulle spalle vostre (Paolo in primis :D ) sarà diventata più feroce e famelica... Ma queste dovrebbero essere buone notizie!

Che bella musica... :D

Per il mio punto di vista... se fosse il TDP il fattore limitante, anche per me i 4,5GHz sarebbero raggiungibili... anche perché già un Phenom II C2 se avesse avuto 6 core io con il liquido lo avrei "domato".

Con il 940 ero rimasto molto "scottato" quando occando 1 core o 4 core l'OC max non variava (se variava era solo di qualche MHz proprio per caratteristiche singole dei core, più o meno idonei all'OC).

Infatti è proprio questo il punto... se io avessi 4 proci differenti... ad esempio i vecchi X2 65nm, magari il peggiore si occava fino a 3,3GHz ed il migliore 3,4GHz, invece ci troviamo che con i Phenom II con stesso sistema di raffreddamento le differenze al max sono di 20MHz... il che avvalora la tua tesi e non un prb di silicio.

Comunque io il Thuban lo prenderò il prima possibile (dovessi andare anche a Dresda :sofico: e rapinare il camion all'uscita) e la prima cosa che farei è semplicissima: spegnere 5 core e occare 1 core e vedere dove arriva. Per me hai ragione a dire che si occherà meglio del C3, ma io a naso credo che ci sarà ancora un prb diverso dal limite TDP.

Io supporrei un OC sui 4,3-4,4GHz su 1 core ma praticamente invariato anche attivando tutti i core.

Io il 940 l'ho portato a 3,9GHz 1,8V Vcore sotto carico restando sotto i 60°.
Un esacore con Vcore 1,5V dovrebbe permettere tranquillamente OC > 4GHz e non penso che si dovranno superare 1,6V per arrivare (se ci arriverà) sui 4,4-4,5GHz.
Comunque per me un Thuban che permetta già i 4GHz in OC con 6 core a 200€ sarebbe già abbondantemente "gradito", il resto sarebbe solo burro.

astroimager
08-02-2010, 22:08
io cmq fossi uno che deve rifarsi adesso il pc ci spenderei il meno possibile per entrambe le piattaforme....

su amd arriverà il nuovo chipset...

su intel è probabilissimo che nel 2011 userà nuovi socket... quindi indipendentemente dalla scelta IO ora come ora assemblerei spendendoci il meno possibile...almeno a livello di mobo..

Il discorso è semplice: se c'hai bisogno di un PC di una certa potenza, stabilisci un budget, vedi cosa c'è nel mercato e scegli cosa ritieni migliore.

Proprio se sta per uscire qualcosa di grosso, aspetti o risparmi su quel componente... ma prendere per es. una CIIIF con sopra un Athlon x2 nella speranza di poterci montare un octacore fra un anno non è molto sensato! :asd:

Ora la situazione è di incertezza... si aspettano i nuovi chipset, le nuove CPU, la compatibilità con Bulldozer...
Io ho messo la museruola alla mia scimmia persino per farmi un muletto su AM2+/AM3, perché 70 euro ca. per una 785g mi sembrano troppi, pensa te...

Gigamez
08-02-2010, 22:16
Giustissimo... e infatti io chiudo qui.

A me dà solo fastidio sentire sempre lo stesso discorso che Intel ti frega, che Intel non ti dà la compatibilità, che qui, che là... ebbbasta!
...

scusa Astroimager, ma non mi sembra che nessuno abbia detto che intel "ti frega" o che chi compra intel sia una specie di ritardato! :mbe:

mi quoto per ricordarti quello che ho scritto vari post prima del tuo:

Non vorrei che alcuni utenti recepiscano i miei post in un senso diverso da quello che volevo dire!

Il mio discorso era centralizzato esclusivamente sulla situazione attuale, e sulle dichiarazioni rilasciate da AMD riguardanti compatibilita' future. Mai detto che AMD sia "babbo natale" e che chi compri Intel sia un povero ingenuo/illuso!

A loro oggi come oggi conviene cosi': a noi oggi come oggi penso (in ottica upgrade futuri) convenga cosi': e' la situazione di mercato, nulla di "regalato", certo.. Ma tutto questo (le speranze di montare un x6 su mobo am3, cosa che intel non assicura su mobo 1156) e' a mio parere innegabile! :P

Mi sembrava stessimo parlando della longevita' della piattaforma AM3 e non del fatto che "intel ti frega" o che "amd sia il meglio".. Ovviamente ogni azienda fa la sua politica: sta ai consumatori scegliere! Io ho solo detto che oggi come oggi AMD assicura (basandoci sulle sue stesse (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-phenom-ii-x6-con-overclock-dinamico_31529.html) parole) una longevità migliore a parita' di costi/prestazioni rispetto alla controparte Intel.

Ed aggiungo che mi sembra legittimo scrivere qui (alcuni prima mi hanno accusato di fare una sorta di "pubblicità gratuita" stile mercatino :p ), visto che con AM3 parliamo della piattaforma del k10, che sia x4 o x6..

Per essere chiaro e limpido: Non sto facendo propaganda, non voglio screditare chi la pensa diversamente.. Esprimo solo un mio pensiero a mio modo di vedere oggettivo riguardo alla situazione attuale dei socket in circolazione, analizzando al posizione di AMD con la sua piattaforma.

Ecco, l'ho detto per l'ultima volta, sperando che il messaggio riguardante il mio parere sia stato recepito senza necessariamente vederci dentro qualche "fanboyata".. Con questo chiudo anche io qua.

:)

Dre@mwe@ver
08-02-2010, 22:28
Dai ragazzi, lasciamo cadere l'argomento, altrimenti si litiga per nulla...siamo tutte persone intelligenti qui, e scegliamo CPU a seconda di quello che ci serve e di quello che offre il mercato...io, come altri, ho scelto AMD, basandomi su mie opinioni; allo stesso modo altri hanno scelto Intel, seguendo il loro modo di pensare, che è rispettabile allo stesso modo.
Sono CPU, mica ragazze! :D

paolo.oliva2
08-02-2010, 22:46
Scusate, ma il discorso era principalmente che un sistema basato su i5 costa solo 25€ in più di un sistema basato su 965.

Io ho aggiunto che non bisogna solo tenere conto del prezzo di acquisto e stop perché su un sistema 965 ci posso montare un X6, su un sistema i5 NON ci posso montare un i7 9XX nè un X6.

Non credo di aver detto che chi compra un sistema i5 è stupido, né tantomeno chi compra un sistema i7.

Ho puntualizzato perché dire "costa solo 25€ in più" per me non è esaustivo, perché il fatto di poter upgradare senza dover cambiare mobo non mi sembra rifletta il "solo 25€ in +".

Quindi, senza ripostare chi mi ha quotato, mi sembra che non mi sto illudendo e non stia illudendo alcuno, mentre il non dirlo, di fatto, potrebbe sì illudere un utente non a conoscienza di non possibili upgrade futuri.

Knukcles
08-02-2010, 22:50
Scusate, ma il discorso era principalmente che un sistema basato su i5 costa solo 25€ in più di un sistema basato su 965.

Io ho aggiunto che non bisogna solo tenere conto del prezzo di acquisto e stop perché su un sistema 965 ci posso montare un X6, su un sistema i5 NON ci posso montare un i7 9XX nè un X6.

Non credo di aver detto che chi compra un sistema i5 è stupido, né tantomeno chi compra un sistema i7.

Ho puntualizzato perché dire "costa solo 25€ in più" per me non è esaustivo, perché il fatto di poter upgradare senza dover cambiare mobo non mi sembra rifletta il "solo 25€ in +".

Quindi, senza ripostare chi mi ha quotato, mi sembra che non mi sto illudendo e non stia illudendo alcuno.

siccome non si sa gli x6 che tipo di prestazioni abbiano, il tuo discorso per adesso ancora non regge.....aspettimo che escono e poi si vede;)

persa
08-02-2010, 22:50
Io ho aggiunto che non bisogna solo tenere conto del prezzo di acquisto e stop perché su un sistema 965 ci posso montare un X6, su un sistema i5 NON ci posso montare un i7 9XX nè un X6.

scusa ma chi se ne importa di un i7 9xx se tanto su un sitema i5 ci va cmq un i7 8xx che va uguale al bloomfield.. guardati la review varie..e confermo xchè ho fatto dei test a confronto con il mio I7 1156 e la potenza è quella di un I7 9XX.

paolo.oliva2
08-02-2010, 23:08
Il discorso è semplice: se c'hai bisogno di un PC di una certa potenza, stabilisci un budget, vedi cosa c'è nel mercato e scegli cosa ritieni migliore.

Proprio se sta per uscire qualcosa di grosso, aspetti o risparmi su quel componente... ma prendere per es. una CIIIF con sopra un Athlon x2 nella speranza di poterci montare un octacore fra un anno non è molto sensato! :asd:

Ora la situazione è di incertezza... si aspettano i nuovi chipset, le nuove CPU, la compatibilità con Bulldozer...
Io ho messo la museruola alla mia scimmia persino per farmi un muletto su AM2+/AM3, perché 70 euro ca. per una 785g mi sembrano troppi, pensa te...

Guarda Astro... io ho venduto PC per 24 anni. La frase che ho sentito di più è "voglio un pc che mi duri almeno 4 anni". Qui tutti sappiamo che un pc dopo 1 anno è già stravecchio, ma la mentalità di chi acquista è questa.

Se ad un cliente gli parli di SB, di TH, di ICH10, quello ti guarda come se sei un extraterrestre. Quel cliente, se acquista da te un procio X3 a 3GHz oggi e lo rivedi dopo 1 anno e ti dice "il mio sistema è lentissimo", al 99% non ha fatto manco un defrag, installando di tutto e di più. Se tu gli monti un X6 3,4GHz lui 200€ te li spende al volo perché gli fai rinascere il PC.
Prova, invece, a fargli capire che ci hai messo 4 ore tra fare defrag ed eliminare i programmi inutili con 200.000 spam e qualche centinaio di virus e prova a chiedergli anche SOLO 100€. Ti darebbe del ladro.

L'unica tua accortezza, se vuoi stare nel mercato, è quella di non vendergli la "merda" e che il pc sia il più aperto possibile ad upgrade futuri.

Poi uno compra e vende quello che vuole, ma ricordati che i clienti veri sono quelli che tu hai conquistato la loro fiducia, quelli non li perderai mai.

paolo.oliva2
08-02-2010, 23:20
siccome non si sa gli x6 che tipo di prestazioni abbiano, il tuo discorso per adesso ancora non regge.....aspettimo che escono e poi si vede;)

Ora, il Thuban molto probabilmente deriverebbe dallo stesso step dell'8/12 core.

Io devo capire perché se AMD passa da un X4 ad un X6 e quindi con le premesse che 6 core hanno un IPC superiore di un 4 core, con le premesse di frequenze più alte rispetto al C2/C3, con un IPC superiore a parità di core (riportato da tecnici AMD, del 7% superiore), io farei un discorso che non regge, mentre se prendiamo prodotti Intel non abbiamo alcun dubbio senza avere alcuna cosa nelle mani.

Qui si mette in dubbio che passando da un C3 ad un D2 o addirittura un E che non ci sia alcun guadagno in TDP, e paragonare un Thuban ad un D0 ne è la prova tangibile, mentre invece poco tempo fa si attribuivano al 32nm di Intel frequenze di 4-5GHz a 125W TDP per scontato...

Se io scrivo ora che un X4 in multicore ha un IPC del 90% superiore ad un X2 mi sembra che non si possa obiettare nulla. Ora... cosa si trova di assurdo nel dire che un X6 ha un IPC del 40% superiore in multicore rispetto ad un X4?

paolo.oliva2
08-02-2010, 23:22
scusa ma chi se ne importa di un i7 9xx se tanto su un sitema i5 ci va cmq un i7 8xx che va uguale al bloomfield.. guardati la review varie..e confermo xchè ho fatto dei test a confronto con il mio I7 1156 e la potenza è quella di un I7 9XX.

Ma un i7 9XX 4 core non è un i7 6 core.

persa
08-02-2010, 23:31
Ma un i7 9XX 4 core non è un i7 6 core.

ahhhaahhhh, quindi intendevi I7 980X. e allora no, non penso uscirà anche se sarebbe fattibilissimo.visto che ci han portato la i7 quad a 45nm su quel socket, a 32nm potrebbero portarci tranquillamente il 6 core.

cmq sia in tutto questo discorso bisognerà vedere come va il tuban rispetto ad un i7 quad. ma penso che alla fine che sarà più veloce. ma non in tutte le applicazioni però.

Vash_85
09-02-2010, 00:04
ahhhaahhhh, quindi intendevi I7 980X. e allora no, non penso uscirà anche se sarebbe fattibilissimo.visto che ci han portato la i7 quad a 45nm su quel socket, a 32nm potrebbero portarci tranquillamente il 6 core.

cmq sia in tutto questo discorso bisognerà vedere come va il tuban rispetto ad un i7 quad. ma penso che alla fine che sarà più veloce. ma non in tutte le applicazioni però.

Non tutti la pensano così :asd: :asd: :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30791250&postcount=23

persa
09-02-2010, 00:09
Non tutti la pensano così :asd: :asd: :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30791250&postcount=23

si ma è un dubbio che hanno in molti cmq...

io penso che alla fine andrà mediamente di + xò un pò di dubbio l'ho sempre avuto anche io da una parte...... xchè?

x esempio anche l'altro giorno seguivo i test di un ragazzo con un westmere dual core che in tutti i test del thread di ippo.g si pappava un pehnom II tri core...

quindi il mio dubbio di una superiorità semmai ci potrebbe essere per questo....

cioè se due core + 4Thread tengono testa (ma vanno pure di + diciamo, --grazie al maggior overclock--) ad un tri core pen2....allora non vorrei si ripetesse la stessa cosa tra un quad core 8Thread contro un six core pen2...

xchè il rapporto è lo stesso del confronto che ho preso come esempio....

xò magari il tuban avrà qualche asso in + rispetto al pen2...bohhhh

Vash_85
09-02-2010, 00:11
Rinfrescami la memoria..che test ci sono nel thread di ippo.g?

persa
09-02-2010, 00:13
Rinfrescami la memoria..che test ci sono nel thread di ippo.g?

è il thread della videoconversione di ippo.g... è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889240

paolo.oliva2
09-02-2010, 03:12
si ma è un dubbio che hanno in molti cmq...

io penso che alla fine andrà mediamente di + xò un pò di dubbio l'ho sempre avuto anche io da una parte...... xchè?

x esempio anche l'altro giorno seguivo i test di un ragazzo con un westmere dual core che in tutti i test del thread di ippo.g si pappava un pehnom II tri core...

quindi il mio dubbio di una superiorità semmai ci potrebbe essere per questo....

cioè se due core + 4Thread tengono testa (ma vanno pure di + diciamo, --grazie al maggior overclock--) ad un tri core pen2....allora non vorrei si ripetesse la stessa cosa tra un quad core 8Thread contro un six core pen2...

xchè il rapporto è lo stesso del confronto che ho preso come esempio....

xò magari il tuban avrà qualche asso in + rispetto al pen2...bohhhh

No, aspetta. Facciamo delle precisazioni.
In monocore anche se il Thuban si prospetta un lieve incremento di IPC, le cose non cambieranno rispetto ad un Phenom II, quindi l'i7 sempre vincitore.
In multicore le cose cambierebbero. Però dobbiamo anche qui precisare a clock/stock e OC.
Mi sembra chiaro che un i7 sui 2,666/2,8GHz pagherebbe al Thuban un 15-20% di clock inferiore (SE Thuban 3,2GHz) (visto che il Turbo-mode non entra in funzione). A questi valori aggiungendo un incremento di IPC per il Thuban del 40% almeno, direi che tranquillamente il Thuban uscirebbe vincitore.
Caso diverso invece in OC. Mi sembra che dove l'i7 sprintava di brutto arrivava ad un +50% rispetto all'architettura Phenom II. A questo punto se sia l'i7 che un Thuban venissero portati a 4GHz entrambi in OC, il 40% del Thuban potrebbe non bastare in alcune applicazioni per prevalere sull'i7.

Comunque, lo dico sin d'ora, asteniamoci a prendere come oro colato i vari bench comparativi in OC in rete, perché l'i7 per occarlo bisogna modificare parametri che interagiscono con altri fattori che portano ad aumentare l'IPC complessivo, mentre il Thuban se in versione B.E., cioè con molti sbloccato, se uno modifica solo quello non incrementa in ugual misura di come accade con l'i7 e ne uscirebbe un test alla Tom's.

bjt2
09-02-2010, 09:23
Che bella musica... :D

Per il mio punto di vista... se fosse il TDP il fattore limitante, anche per me i 4,5GHz sarebbero raggiungibili... anche perché già un Phenom II C2 se avesse avuto 6 core io con il liquido lo avrei "domato".

Con il 940 ero rimasto molto "scottato" quando occando 1 core o 4 core l'OC max non variava (se variava era solo di qualche MHz proprio per caratteristiche singole dei core, più o meno idonei all'OC).

Infatti è proprio questo il punto... se io avessi 4 proci differenti... ad esempio i vecchi X2 65nm, magari il peggiore si occava fino a 3,3GHz ed il migliore 3,4GHz, invece ci troviamo che con i Phenom II con stesso sistema di raffreddamento le differenze al max sono di 20MHz... il che avvalora la tua tesi e non un prb di silicio.

Comunque io il Thuban lo prenderò il prima possibile (dovessi andare anche a Dresda :sofico: e rapinare il camion all'uscita) e la prima cosa che farei è semplicissima: spegnere 5 core e occare 1 core e vedere dove arriva. Per me hai ragione a dire che si occherà meglio del C3, ma io a naso credo che ci sarà ancora un prb diverso dal limite TDP.

Io supporrei un OC sui 4,3-4,4GHz su 1 core ma praticamente invariato anche attivando tutti i core.

Io il 940 l'ho portato a 3,9GHz 1,8V Vcore sotto carico restando sotto i 60°.
Un esacore con Vcore 1,5V dovrebbe permettere tranquillamente OC > 4GHz e non penso che si dovranno superare 1,6V per arrivare (se ci arriverà) sui 4,4-4,5GHz.
Comunque per me un Thuban che permetta già i 4GHz in OC con 6 core a 200€ sarebbe già abbondantemente "gradito", il resto sarebbe solo burro.

Anche se non avessero cambiato nulla, un Thuban ci arriverebbe comunque in OC a 4GHz su tutti i core, con un raffreddamento adeguato, come la tua esperienza insegna...

Per quanto riguarda la tua previsione di 4,3-4,4GHz in mono core: potrebbe essere esatta. Se l'OC massimo ad 1 core fosse fissato a 4GHz, con 4,3-4,4GHz ci sarebbe il margine giusto. Il limite dei 4GHz si può spostare in avanti quanto si vuole (entro certi limiti), ma più si sposta avanti, più grandi devono essere i transistors. Poichè lo step è lo stesso dei Zosma, poi, bisogna trovare il giusto compromesso: io sarei propenso ad avere 4,4-4,5, per avere un minimo di margine per avere 4-4,2GHz in mono core. Buldozer è lontano e Sandy bridge è vicino. Non posso credere che vogliano arrancare ancora in monocore... Se proprio devono ridisegnare i core per salire di più, che si tengano un bel margine!

bjt2
09-02-2010, 09:29
No, aspetta. Facciamo delle precisazioni.
In monocore anche se il Thuban si prospetta un lieve incremento di IPC, le cose non cambieranno rispetto ad un Phenom II, quindi l'i7 sempre vincitore.
In multicore le cose cambierebbero. Però dobbiamo anche qui precisare a clock/stock e OC.
Mi sembra chiaro che un i7 sui 2,666/2,8GHz pagherebbe al Thuban un 15-20% di clock inferiore (SE Thuban 3,2GHz) (visto che il Turbo-mode non entra in funzione). A questi valori aggiungendo un incremento di IPC per il Thuban del 40% almeno, direi che tranquillamente il Thuban uscirebbe vincitore.
Caso diverso invece in OC. Mi sembra che dove l'i7 sprintava di brutto arrivava ad un +50% rispetto all'architettura Phenom II. A questo punto se sia l'i7 che un Thuban venissero portati a 4GHz entrambi in OC, il 40% del Thuban potrebbe non bastare in alcune applicazioni per prevalere sull'i7.

Comunque, lo dico sin d'ora, asteniamoci a prendere come oro colato i vari bench comparativi in OC in rete, perché l'i7 per occarlo bisogna modificare parametri che interagiscono con altri fattori che portano ad aumentare l'IPC complessivo, mentre il Thuban se in versione B.E., cioè con molti sbloccato, se uno modifica solo quello non incrementa in ugual misura di come accade con l'i7 e ne uscirebbe un test alla Tom's.

Anche il Thuban dovrebbe avere il turbo boost. Quindi saremmo quasi alla pari (HT a parte)... Si spera che il turbo boost AMD possa essere più consistente, visto il basso leakage... E' per questo che speravo in 4-4,2GHz in monocore... Così anche a stock potrebbe tenere testa a un i7 (sempre a stock)...

aaadddfffgggccc
09-02-2010, 09:50
Scusate l'OT
Questo è l'ultimo bios della (CIIIF top di gamma) di febbraio, attualmente non supporta l'x6

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209093856_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209093856_Immagine.JPG)

Appena esce qualche cosa di nuovo ve lo dico.. :D

Fine OT

Pihippo
09-02-2010, 10:00
Scusate l'OT
Questo è l'ultimo bios della (CIIIF top di gamma) di febbraio, attualmente non supporta l'x6

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209093856_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209093856_Immagine.JPG)

Appena esce qualche cosa di nuovo ve lo dico.. :D

Fine OT

Ciao

Mi pare di capire che hai qualche tipo di contatto con i tipi dell'asus.
Non è che riusciresti a sapere se rilasciano bios anche per mobo di fascia media-medio bassa per thuban?

Gigamez
09-02-2010, 10:10
Scusate l'OT
Questo è l'ultimo bios della (CIIIF top di gamma) di febbraio, attualmente non supporta l'x6

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209093856_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209093856_Immagine.JPG)

Appena esce qualche cosa di nuovo ve lo dico.. :D

Fine OT

lol, nn avevo visto che era uscito quello di febbraio! grazie per la segnalazione, ora lo provo! ;)

Life bringer
09-02-2010, 10:16
Quanto bisogna aver le mani in pasta per avere un programmino che analizza e restituisce le opzioni del bios a questo modo?
E' sempre stato il mio sogno bagnato :sofico:

OEidolon
09-02-2010, 10:28
Quanto bisogna aver le mani in pasta per avere un programmino che analizza e restituisce le opzioni del bios a questo modo?
E' sempre stato il mio sogno bagnato :sofico:

quel maledetto di Labview ha anche cancellato il nome del programma...antipatico! :fagiano:

paolo.oliva2
09-02-2010, 10:56
Anche il Thuban dovrebbe avere il turbo boost. Quindi saremmo quasi alla pari (HT a parte)... Si spera che il turbo boost AMD possa essere più consistente, visto il basso leakage... E' per questo che speravo in 4-4,2GHz in monocore... Così anche a stock potrebbe tenere testa a un i7 (sempre a stock)...

Concettualmente si era detto che raffreddandolo sotto i -10° si creerebbe un effetto tipo transistor più grossi.
Certo che se AMD lo avesse fatto (e il salto di step lo concederebbe), ad azoto si sono visti 6GHz con 1,5V, con solo 0,15V in più rispetto al Vcore def.

Comunque le armi che ha AMD per contrastare l'i7 sono il clock ed il numero dei core.

Se AMD riesce ad arrivare sui 4GHz in monocore e offrire i 6 core al prezzo di un 4 core di 6 mesi fa, beh... non vedrei una soluzione più rosea.

I 4GHz per anche 4 core sarebbero fattibili ad aria già con un C3 perché li si raggiunge a 1,45V e se ci ricordiamo, questo era il limite a cui poteva arrivare un dissi stock con il C2.

Per l'aumento di core AMD ha già dimostrato che non teme Intel sul 32nm pur essendo sul 45nm ancora.

I presupposti ci sarebbero, e il Turbo-mode AMD ne è una prova tangibile che AMD lavora in quella direzione. Aspettiamo questi 2 mesi scarsi e poi vedremo.

bjt2
09-02-2010, 11:15
Thuban a 3.2GHz 125W (2.8GHz 95W) secondo PC Professionale:

http://www.pcprofessionale.it/2010/02/09/amd-phenom-ii-x6-ecco-i-dettagli/

MonsterMash
09-02-2010, 11:22
Thuban a 3.2GHz 125W (2.8GHz 95W) secondo PC Professionale:

http://www.pcprofessionale.it/2010/02/09/amd-phenom-ii-x6-ecco-i-dettagli/

Caspita, sarebbe veramente ottimo.

3 ghz esacore a 95W? Questo fa veramente pensare che con il nuovo step abbiano aggiunto 2 core senza pagare neanche un po' in termini di consumi!

Anche se mi piacerebbe sapere la fonte di pc professionale

capitan_crasy
09-02-2010, 11:24
http://www.pcprofessionale.it/2010/02/09/amd-phenom-ii-x6-ecco-i-dettagli/

Grazie per la segnalazione.

Notizia di PC Professionale.it del 09.02.2010

Emergono i primi dati quasi certi sui prossimi processori di fascia alta AMD che, per via del nuovo processo utilizzato, porteranno benefici anche alle fasce di prezzo più allettanti. Probabile inoltre l’utilizzo della tecnologia “turbo”.

I modelli a 6 core di AMD, chiamati presumibilmente Phenom II X6, saranno basati sul core Thuban, e dotati di sei distinti core inseriti in un unico blocco. Il processo produttivo a 45 nm è lo stesso attuale, ma una completa riprogettazione dei die porterà alcuni vantaggi ragguardevoli rispetto ai modelli attuali. Innanzitutto esiste la concreta possibilità che queste Cpu adottino una tecnologia simile a quella “turbo” di Intel, aumentando la frequenza di lavoro dei core utilizzati lasciando a riposo i restanti quando l’applicazione non li sfrutti appieno. Sei core d’altronde iniziano a essere tanti, e sono davvero pochi i programmi di uso quotidiano a farne uso. Aumentare la frequenza di clock di alcuni core solo quando serve è, per dirla in maniera semplice, come avere la botte piena e la moglie ubriaca.

La nomenclatura porterà le Cpu AMD X6 a quota 1.000; i processori si chiameranno presumibilmente 1075T, 1055T e 1035T. Qui trovate i dettagli completi.

http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100209112234_thuban-45465465465465.png

AMD introdurrà anche una nuova generazione di Cpu quad core, nome in codice Zosma, che derivano direttamente dalla tecnologia utilizzata per i modelli a sei core. Il passaggio a quattro core avverrà esattamente come oggi accade con i modelli X3, disabilitando due dei core originariamente presenti nel die (per scelta commerciale o tecnica). I nuovi quad core AMD differiranno dagli attuali per la presenza di una “T” nel nome, esattamente come i modelli top di gamma.

astroimager
09-02-2010, 11:26
La mia opinione, la ribadisco ancora una volta, è che AMD sta per tirar fuori l'esa non così alla caxxo, ma con l'intento preciso di contrastare Nehalem, anche se con vento a sfavore (vedi architettura meno efficiente e storia dei compilatori).

Quindi, dato che al 95% quello che conta per vendere sono le prestazioni a default, il Turbo dovrebbe essere molto efficace (non mi sorprenderei di 4 GHz su un core singolo), in modo da non sfigurare nella maggior parte dei giochi o in quegli ambiti di calcolo pesante ancora non parallelizzati.
In multi-th il problema è minore, perché il silicio permette già un clock medio-alto, sufficiente per bilanciare la superiore potenza specifica del Nehalem e i 4 core logici aggiuntivi (che da mie considerazioni, contano al più come un singolo core fisico).

Aspettiamoci il meglio della tecnologia K10 in una CPU "tuttofare" tra i 200 e 250 euro max.

astroimager
09-02-2010, 11:34
Grazie per la segnalazione.

Notizia di PC Professionale.it del 09.02.2010


http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100209112234_thuban-45465465465465.png

AMD introdurrà anche una nuova generazione di Cpu quad core, nome in codice Zosma, che derivano direttamente dalla tecnologia utilizzata per i modelli a sei core. Il passaggio a quattro core avverrà esattamente come oggi accade con i modelli X3, disabilitando due dei core originariamente presenti nel die (per scelta commerciale o tecnica)...

Chi è che diceva che non avrebbero sicuramente disabilitato due core all'esa?!? :read:

Ero veramente convinto dei 3.2 GHz a 125W come ipotesi più probabile, questa è una quasi conferma!

Ottimo! :sofico:

astroimager
09-02-2010, 11:39
Ora mancano solo benchmark, info più precise sul Turbo e prezzi...

Inoltre, voglio capire al più presto quale potrebbe essere la miglior candidata a regina delle nuove AM3, e se questa nuova generazione supporterà con certezza Bulldozer!!!

Dai, AMD, ormai l'NDA è violata, SCUCI TUTTO!!!!!!!!!!!!!!! :D

Knukcles
09-02-2010, 11:47
ragazzi ecco il 22 gennaio......ora prima che tutti comincino con io l'avevo detto.....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30554970#post30554970

per una volta datemi l'esclusiva;)

astroimager
09-02-2010, 12:04
Non vorrei frenare il tuo entusiasmo ma in quell'articolo si fanno ipotesi così come sono le nostre, ovvero fondate su logiche coerenti, ma non per questo sono una conferma di quelle che ad oggi rimangono speculazioni, seppur bagnate dalla luce della logica, cosa che non accade per la speculazione su x6 @ 2.8GHz @ 140W :)

Beh almeno abbiamo scoperto di non essere gli unici a utilizzare ancora la materia grigia in questo genere di considerazioni... :asd:

Forse, però, qualche indiscrezione più seria ce l'hanno avuta... mi pare che siano in contatto con AMD più di quanto lo siamo noi.

Life bringer
09-02-2010, 12:08
quel maledetto di Labview ha anche cancellato il nome del programma...antipatico! :fagiano:

Ah è lui il fautore della censura? :banned: :sofico:

gianni1879
09-02-2010, 12:14
Avviso per tutti:

Cerchiamo di NON (:asd:) trasformare il thread nella solita battaglia amd vs intel

Knukcles
09-02-2010, 12:16
Avviso per tutti:

Cerchiamo di trasformare il thread nella solita battaglia amd vs intel

credo manchi un non......cmq.....lapsus froidiano?:D .....sotto sotto il buon gianni istiga:D :D :D

astroimager
09-02-2010, 12:18
Avviso per tutti:

Cerchiamo di trasformare il thread nella solita battaglia amd vs intel

Ce la stiamo mettendo tutta, Gianni... :asd:

Scherzo, eh!

astroimager
09-02-2010, 12:23
Scherzi a parte, invece...

Perché con l'occasione di Thuban qualcuno non si prende la briga di fare un thread SERIO di confronto con i7 serie 800/900?!?

gianni1879
09-02-2010, 12:26
era scappato un NON, si è rifiutato di scriversi :asd:

khael
09-02-2010, 12:27
Scherzi a parte, invece...

Perché con l'occasione di Thuban qualcuno non si prende la briga di fare un thread SERIO di confronto con i7 serie 800/900?!?

perchè all'epoca provammo, ma finì tutto a tarallucci e vino

astroimager
09-02-2010, 12:27
perchè all'epoca provammo, ma finì tutto a tarallucci e vino

Mi ricordo... è finito così senza motivo?

Free Gordon
09-02-2010, 12:41
Un Thuban a 3ghz (125W) con overclock mode potrebbe essere un bel competitor (intendo a livello prestazionale) per Intel...

Ma credo sia più facile un 2.8ghz con quel tdp...

astroimager
09-02-2010, 12:45
Un Thuban a 3ghz (125W) con overclock mode potrebbe essere un bel competitor (intendo a livello prestazionale) per Intel...

Ma credo sia più facile un 2.8ghz con quel tdp...

Un calo di soli 12W nel TDP in 6 mesi?...
Possibile, ma mi sembra un po' pessimistica come ipotesi, considerando che si tratta di una nuova revision...

Knukcles
09-02-2010, 12:50
Un Thuban a 3ghz (125W) con overclock mode potrebbe essere un bel competitor (intendo a livello prestazionale) per Intel...

Ma credo sia più facile un 2.8ghz con quel tdp...

Un calo di soli 12W nel TDP in 6 mesi?...
Possibile, ma mi sembra un po' pessimistica come ipotesi, considerando che si tratta di una nuova revision...

se fate 2 conti (come ho fatto io) sul tdp attuale dei c3, la riduzione che mediamente avviene con cambio di step ecc ecc esce 3,2ghz per 125w.....

ritengo che quelli di pc professionale abbiano avuto le proprie fonti, non mi pare che siano tipi da scrivere alla "fudzilla"....

Free Gordon
09-02-2010, 12:51
Un calo di soli 12W nel TDP in 6 mesi?...
Possibile, ma mi sembra un po' pessimistica come ipotesi, considerando che si tratta di una nuova revision...


Ora realisticamente c'è un quad a 3.2ghz da 125W (il 965 da 125W son dei c3 più fortunati...).

Avere un ESA, cioè 35% di transitor in più (suppongo, dato che la L3 resta uguale) e soli 200mhz in meno allo stesso TDP, mi parrebbe fin troppo...


E' più probabile che sia un 2.8ghz, anche se spero in un 3ghz anch'io! ;)
E sotto i 200euro!! :D

Free Gordon
09-02-2010, 12:55
Cmq se per Aprile, escono le nuove piattaforme 890FX, con nuovo southbridge (sarebbe anche ora...) e supporto a SATA3 e USB3, mi sa che faccio un salto sul Thuban! ^_^
Sempre che ci siano tutte le sorprese che ci attendiamo... :D (overclock mode e tdp contenuto..)

Athlon 64 3000+
09-02-2010, 12:56
Scherzi a parte, invece...

Perché con l'occasione di Thuban qualcuno non si prende la briga di fare un thread SERIO di confronto con i7 serie 800/900?!?

Io sono uno dei primi ad avere detto che il Thuban se la vedrà ad armi pari con gli i7 anche LGA 1366.

MonsterMash
09-02-2010, 12:59
Ora realisticamente c'è un quad a 3.2ghz da 125W (il 965 da 125W son dei c3 più fortunati...).

Avere un ESA, cioè 35% di transitor in più (suppongo, dato che la L3 resta uguale) e soli 200mhz in meno allo stesso TDP, mi parrebbe fin troppo...


E' più probabile che sia un 2.8ghz, anche se spero in un 3ghz anch'io! ;)
E sotto i 200euro!! :D

Se non sbaglio uscirà a breve il 955 da 95W, ovvero quad a 3,2ghz a 95W. Facendo la proporzione più prudente possibile, ovvero aggiungendo un 50% in più di consumi, a 3,2ghz un esacore dovrebbe avere un tdp di 95 x 1,5 = 142,5W ~= 140W. Mentre il 3ghz dovrebbe avere un tdp di circa 133W, e il 2,8 un tdp di circa 125W.
Però secondo me 2,8ghz sono troppo pochi, se le cifre che ho calcolato io fossero quelle reali alla amd avrebbero sicuramente scelto di fare un 3,2ghz a 140W piuttosto che fermarsi al 2,8ghz pur di non superare i 125W.

capitan_crasy
09-02-2010, 13:56
Ora realisticamente c'è un quad a 3.2ghz da 125W (il 965 da 125W son dei c3 più fortunati...).

Avere un ESA, cioè 35% di transitor in più (suppongo, dato che la L3 resta uguale) e soli 200mhz in meno allo stesso TDP, mi parrebbe fin troppo...


E' più probabile che sia un 2.8ghz, anche se spero in un 3ghz anch'io! ;)
E sotto i 200euro!! :D

Forse ti è scappata la notizia dell'imminente uscita del Phenom2 955 a 95W; Inoltre parliamo di uno step superiore al C, quindi io trovo molto più difficile (anche se la parola giusta è ridicolo) un Thuban 2.80Ghz @ 140W che un 3.20GHz @ 120W...
Ottimismo ragazzi, i K10 a 65nm sono solo un brutto ricordo...:p

persa
09-02-2010, 14:21
No, aspetta. Facciamo delle precisazioni.
In monocore anche se il Thuban si prospetta un lieve incremento di IPC, le cose non cambieranno rispetto ad un Phenom II, quindi l'i7 sempre vincitore.
In multicore le cose cambierebbero. Però dobbiamo anche qui precisare a clock/stock e OC.
Mi sembra chiaro che un i7 sui 2,666/2,8GHz pagherebbe al Thuban un 15-20% di clock inferiore (SE Thuban 3,2GHz) (visto che il Turbo-mode non entra in funzione). A questi valori aggiungendo un incremento di IPC per il Thuban del 40% almeno, direi che tranquillamente il Thuban uscirebbe vincitore.
Caso diverso invece in OC. Mi sembra che dove l'i7 sprintava di brutto arrivava ad un +50% rispetto all'architettura Phenom II. A questo punto se sia l'i7 che un Thuban venissero portati a 4GHz entrambi in OC, il 40% del Thuban potrebbe non bastare in alcune applicazioni per prevalere sull'i7.

.

concordo.

jappino147
09-02-2010, 14:23
Forse ti è scappata la notizia dell'imminente uscita del Phenom2 955 a 95W; Inoltre parliamo di uno step superiore al C, quindi io trovo molto più difficile (anche se la parola giusta è ridicolo) un Thuban 2.80Ghz @ 140W che un 3.20GHz @ 120W...
Ottimismo ragazzi, i K10 a 65nm sono solo un brutto ricordo...:p

per quanto può valere,il six core 2.8GHz server
http://products.amd.com/en-us/OpteronCPUDetail.aspx?id=568&f1=&f2=&f3=Yes&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=&f11=&f12=&
ha un ACP di 105W(125W di TDP?)
direi che,nella peggiore delle ipotesi,è plausibile aspettarsi un six core desktop a 2,8-3,00 GHz con 125W TDP e un 3,2GHz da 140W di TDP

ripeto,nella peggiore delle ipotesi!

capitan_crasy
09-02-2010, 14:28
per quanto può valere,il six core 2.8GHz server
http://products.amd.com/en-us/OpteronCPUDetail.aspx?id=568&f1=&f2=&f3=Yes&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=&f11=&f12=&
ha un ACP di 105W(125W di TDP?)
direi che,nella peggiore delle ipotesi,è plausibile aspettarsi un six core desktop a 2,8-3,00 GHz con 125W TDP e un 3,2GHz da 140W di TDP

ripeto,nella peggiore delle ipotesi!
Non si può paragonare una CPU K10 da server con una CPU K10 per il mercato desktop anche se hanno lo stesso step produttivo...
Se guardi gli Opteron Quad core trovi frequenze massime a 3.10Ghz TDP 140W (o 105W ACP) mentre i Phenom2 trovi frequenze massime 3.40Ghz con un TDP 125W...

jappino147
09-02-2010, 14:41
infatti ho scritto
per quanto può valere e nella peggiore delle ipotesi

Vash_85
09-02-2010, 15:13
Non ci crede nemmeno la tastiera :asd:

L'i5 di gianni si sta già arrendendo al thuban :asd: :asd:

esticbo
09-02-2010, 15:54
Volevo segnalare questa notizia:

AMD Llano, quad-core a 32nm con GPU integrata (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-llano-quad-core-a-32nm-con-gpu-integrata/23920/1.html)

Sicuramente il suo contenuto é old per quasi tutti :D.

capitan_crasy
09-02-2010, 16:06
Volevo segnalare questa notizia:

AMD Llano, quad-core a 32nm con GPU integrata (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-llano-quad-core-a-32nm-con-gpu-integrata/23920/1.html)

Sicuramente il suo contenuto é old per quasi tutti :D.

Thread sbagliato...;)

gianni1879
09-02-2010, 16:39
L'i5 di gianni si sta già arrendendo al thuban :asd: :asd:

postavo da netbook ;)



non si arrende....

paolo.oliva2
09-02-2010, 17:35
postavo da netbook ;)



non si arrende....

@4,255GHz... OTTIMO!!!

paolo.oliva2
09-02-2010, 17:41
Grazie per la segnalazione.

Notizia di PC Professionale.it del 09.02.2010

Emergono i primi dati quasi certi sui prossimi processori di fascia alta AMD che, per via del nuovo processo utilizzato, porteranno benefici anche alle fasce di prezzo più allettanti. Probabile inoltre l’utilizzo della tecnologia “turbo”.

I modelli a 6 core di AMD, chiamati presumibilmente Phenom II X6, saranno basati sul core Thuban, e dotati di sei distinti core inseriti in un unico blocco. Il processo produttivo a 45 nm è lo stesso attuale, ma una completa riprogettazione dei die porterà alcuni vantaggi ragguardevoli rispetto ai modelli attuali. Innanzitutto esiste la concreta possibilità che queste Cpu adottino una tecnologia simile a quella “turbo” di Intel, aumentando la frequenza di lavoro dei core utilizzati lasciando a riposo i restanti quando l’applicazione non li sfrutti appieno. Sei core d’altronde iniziano a essere tanti, e sono davvero pochi i programmi di uso quotidiano a farne uso. Aumentare la frequenza di clock di alcuni core solo quando serve è, per dirla in maniera semplice, come avere la botte piena e la moglie ubriaca.

La nomenclatura porterà le Cpu AMD X6 a quota 1.000; i processori si chiameranno presumibilmente 1075T, 1055T e 1035T. Qui trovate i dettagli completi.

http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100209112234_thuban-45465465465465.png

AMD introdurrà anche una nuova generazione di Cpu quad core, nome in codice Zosma, che derivano direttamente dalla tecnologia utilizzata per i modelli a sei core. Il passaggio a quattro core avverrà esattamente come oggi accade con i modelli X3, disabilitando due dei core originariamente presenti nel die (per scelta commerciale o tecnica). I nuovi quad core AMD differiranno dagli attuali per la presenza di una “T” nel nome, esattamente come i modelli top di gamma.


Secondo me, a questo punto, credo che sia lecito aspettarsi che la sigla abbia un senso.

1075 nella numerazione AMD starebbe per 3,6GHz. Se il funzionamento fosse a 3,2GHz 125W per 6 core, non credo ci sia alcun prb avere 3,6GHz su 6 core restando sempre a 125W. Il 965 è un 3,4GHz 125W, il 975 (se ci fosse) sarebbe un 3,6GHZ a 140W... non vedrei alcun prb nel limare 15W per uno step superiore.

Comunque ha ragione Bjt2... speriamo che il limite di OC sia alto, perché a quel punto per 1 o 2 core non ci sarebbero prb ad arrivare a 4GHz restando dentro i 125W.

Un'altra cosa che vorrei aggiungere, è che 3,2GHz 125W non mi sembrano "tirati per i capelli".
Se già a 2,8GHz si può stare a 95W e i 3GHz in un range da 125/95W, sembrerebbe quasi che i 3,2GHz 125W siano dei 3GHz 95W. Non penso che 200MHz implichino un aumento di 35W... cioé... per me se così fossero si prospetterebbe facilmente un 3,4GHz da 125/140W a breve e forse tra un 3 mesi 3,6GHz a 140W.

Pihippo
09-02-2010, 18:34
Secondo me, a questo punto, credo che sia lecito aspettarsi che la sigla abbia un senso.

1075 nella numerazione AMD starebbe per 3,6GHz. Se il funzionamento fosse a 3,2GHz 125W per 6 core, non credo ci sia alcun prb avere 3,6GHz su 6 core restando sempre a 125W. Il 965 è un 3,4GHz 125W, il 975 (se ci fosse) sarebbe un 3,6GHZ a 140W... non vedrei alcun prb nel limare 15W per uno step superiore.

Comunque ha ragione Bjt2... speriamo che il limite di OC sia alto, perché a quel punto per 1 o 2 core non ci sarebbero prb ad arrivare a 4GHz restando dentro i 125W.

Un'altra cosa che vorrei aggiungere, è che 3,2GHz 125W non mi sembrano "tirati per i capelli".
Se già a 2,8GHz si può stare a 95W e i 3GHz in un range da 125/95W, sembrerebbe quasi che i 3,2GHz 125W siano dei 3GHz 95W. Non penso che 200MHz implichino un aumento di 35W... cioé... per me se così fossero si prospetterebbe facilmente un 3,4GHz da 125/140W a breve e forse tra un 3 mesi 3,6GHz a 140W.

Ciao
Previsione da mago otelma on:
Prevedo che in applicativi non compilati in modo partigiano un thuban 6 core 3.0 ghz se le dia di santa ragione con un i7 bloomfield di pari clock.
Con ciò prevedo che intel abbassi i prezzi di i7, quindi amd, pure di offrire la miglior cpu prezzo\prestazioni abbassa i prezzi intel reagisce e se si scannano per bene io un six core 3ghz a 180 euri non lo vedrei per niente male. :D

astroimager
09-02-2010, 18:49
Ciao
Previsione da mago otelma on:
Prevedo che in applicativi non compilati in modo partigiano un thuban 6 core 3.0 ghz se le dia di santa ragione con un i7 bloomfield di pari clock.
Con ciò prevedo che intel abbassi i prezzi di i7, quindi amd, pure di offrire la miglior cpu prezzo\prestazioni abbassa i prezzi intel reagisce e se si scannano per bene io un six core 3ghz a 180 euri non lo vedrei per niente male. :D

AMD te lo darà senza bisogno di scannarsi... ;)

astroimager
09-02-2010, 18:51
@4,255GHz... OTTIMO!!!

Con un dissipatore come quello di Gianni io mi fermo a 3.8 GHz con il Phenom II...

astroimager
09-02-2010, 19:07
Ora realisticamente c'è un quad a 3.2ghz da 125W (il 965 da 125W son dei c3 più fortunati...).

Mica vero, i 955 C3 sono esattamente sullo stesso livello, a meno di fluttuazioni statistiche.

Avere un ESA, cioè 35% di transitor in più (suppongo, dato che la L3 resta uguale) e soli 200mhz in meno allo stesso TDP, mi parrebbe fin troppo...

Vero, ma il TDP non scala in maniera lineare con il numero di core. Altrimenti non ci sarebbe nessuna convenienza a fare i processori multi-core.
Inoltre, la gestione dei P-State in Thuban e Zosma sembra decisamente più evoluta, assomiglia molto a quella di Nehalem (e Tech Report ne aveva parlato tempo fa con riferimento a Lisbon/MagnyC), senza contare che si tratta almeno dello step che serve a fare il dodeca...

E' più probabile che sia un 2.8ghz, anche se spero in un 3ghz anch'io! ;)
E sotto i 200euro!! :D

Per un 125W a 2.8GHz sarebbe bastato Istanbul, e si poteva far uscire tempo fa, non ti pare? Bastava aspettare un'infornata leggermente migliore (a cui tirar via 0.025V al vdef)...

paolo.oliva2
09-02-2010, 21:48
Con un dissipatore come quello di Gianni io mi fermo a 3.8 GHz con il Phenom II...

Ma quello di Gianni è un 32nm o è un i7 "diverso" dai 9XX?
Non so che dissi ha Gianni... ma i 3,8GHz non si prendevano già con il 955 con il dissi stock? Io non lo so perché monto il liquido...

paolo.oliva2
09-02-2010, 22:04
Ciao
Previsione da mago otelma on:
Prevedo che in applicativi non compilati in modo partigiano un thuban 6 core 3.0 ghz se le dia di santa ragione con un i7 bloomfield di pari clock.
Secondo me di sicuro non sarà come i7 vs X4 :D , però dubito fortemente una supremazia netta e specialmente a parità di clock.
Dove l'i7 viaggia, viaggia molto bene ed a parità di clock in monocore l'i7 è superiore all'X4, quindi avere 6 core non porta vantaggi rispetto ad un Phenom II X4.
Onestamente non so quanto possano incidere i compilatori "partigiani", ma di sicuro Intel dovrà rivedere sia i listini che i modelli offerti.
Con ciò prevedo che intel abbassi i prezzi di i7, quindi amd, pure di offrire la miglior cpu prezzo\prestazioni abbassa i prezzi intel reagisce e se si scannano per bene io un six core 3ghz a 180 euri non lo vedrei per niente male. :D
Guarda... il discorso è delicato... A mio parere un Thuban a 3-3,2GHz non dovrebbe avere molti problemi a stare davanti ad un i920, e se anche fosse simile in monocore, in multicore dovrebbe svettare.
Ma il punto è questo... è chiaro che un Thuban a 3,2GHz a 200€ renderebbe fuori mercato l'i965 e i975, perché anche se in determinate applicazioni multicore il Thuban stasse sotto, lo scarto sarebbe così basso da non giustificare il listino Intel odierno.
Vedremo... può darsi che si ripeterà la modifica di prezzi che abbiamo visto con il Core2.

paolo.oliva2
09-02-2010, 22:14
Ora realisticamente c'è un quad a 3.2ghz da 125W (il 965 da 125W son dei c3 più fortunati...).

Avere un ESA, cioè 35% di transitor in più (suppongo, dato che la L3 resta uguale) e soli 200mhz in meno allo stesso TDP, mi parrebbe fin troppo...


E' più probabile che sia un 2.8ghz, anche se spero in un 3ghz anch'io! ;)
E sotto i 200euro!! :D

Zosman è un 3,3GHz a 95W, ed è la revision del Phenom II X4 con stedp DX/E.

In teoria, a spanne, l'esa ha il 25% in più di transistor.
Non mi voglio sbagliare, ma il die del Phenom II X4 era composto da un 50% dalla cache L3 e Memory/controller, il rimanente dai 4 core completi di L1 e L2.
Ora... aggiungere 2 core sarebbe il 50% dello spazio dei core, cioé il 25% sul totale.

Questo in parte giustificherebbe anche il prezzo, perché ad AMD, a parte speculazioni di mercato, dovrebbe costare il 25% in più di un 965 C3. Con il 965 a 135€, un esa potrebbe anche essere venduto a 170€... e questo spiegherebbe anche il perché AMD possa vendere Zosman che sarebbe un esa con 2 core fallati al prezzo dei quad odierni.
Thuban al posto che 170€, +30€ = 200€, Zosman al posto di 170€, -30€ = 140€, in linea con i 965C3 attuali, cioè 135€.

Dre@mwe@ver
09-02-2010, 22:19
Ragazzi, nel nuovo bios F8C rilasciato per la mia mobo ci sono delle CPU nuove a cui è stata aggiunta la compatibilità:

http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=3005#anchor_os

Quelle che non conosco sono Athlon II 160u, Athlon II X2 260u, con TDP di 20 e 25W, a 1.8 ghz.
Poi c'è anche un X4 925 C3 95W di TDP...

Spero che la notizia non sia vecchia ;)

Snake156
09-02-2010, 22:21
le date di lancio son invariate?

paolo.oliva2
09-02-2010, 22:27
Sto pensando una cosa: Bjt2 aveva riportato che i Thuban dovrebbero avere un incremento di IPC rispetto ai C2/C3.

Probabilmente credo di intuire anche in che percentuale.

Ora... lo Zosman dovrebbe sostituire con il tempo il 965 C3. AMD non potrebbe vendere uno Zosman a 3,3GHz se avesse lo stesso IPC del 965 C3, perchè, appunto, il 965 C3 è un 3,4GHz.

Inoltre, ad AMD Zosman costerebbe di più di un 965C3, appunto perché sarebbe un Thuban "castrato".
Ed aggiungerei pure questo: per la politica AMD, cioè che più core si hanno e maggiore è il clock, non potrebbe nemmeno vendere Zosman ad un clock superiore al 965C3 perché interferirebbe con il Thuban.

Se vi ricordate, in passato, al passaggio dai K8 al K10 e dal K10 al K10.5 AMD ha sempre riportato dei valori di incremento di IPC ma riportando il guadagno maggiore e non la media. In base a questo, quel tecnico AMD ha riportato un guadagno del 7% del Thuban rispetto al Phenom X2 (per l'esattezza dell'8/12 core rispetto all'Opteron six). Ora, attribuendo il 7% come valore massimo, un 3% lo potremmo tranquillamente attribuire come media, ed un Zosman a 3,3GHz eguaglierebbe così un 965C3 a 3,4GHz :sofico: .

Premetto che questo non è assolutamente fantascientifico. Vi ricordate i discorsi sul clock NB e clock procio? Ebbene, il Thuban/Zosman avrebbe un clock NB di 2,4GHz, contro i 2GHz del 965C3... già questo da solo basterebbe, uniamoci forse dei timing più aggressivi che lo step D/E potrebbe dare e non ci vorrebbe nulla per raggiungere sto 3%.

astroimager
09-02-2010, 23:26
Ma quello di Gianni è un 32nm o è un i7 "diverso" dai 9XX?
Non so che dissi ha Gianni... ma i 3,8GHz non si prendevano già con il 955 con il dissi stock? Io non lo so perché monto il liquido...

E' un i5 750, quad 45nm senza SMT.
A quasi un anno di distanza, Intel ha abbassato non poco il TDP di queste CPU, senza dover ricorrere ai 32nm.

Quel dissipatore è in grado di tirar via bene 140/160W, è una via di mezzo tra un dissi stock e quelli più performanti. Dal suo screen si legge che sotto Prime95, con 1.4V, le temp dei core sono sui 70/72°C.

Il dissi stock del 965 è ancora imballato, quindi non so proprio che dirti...
Per non smontare la mobo, quando ho fatto l'upgrade, ho messo su praticamente lo stesso dissi di Gianni (una versione leggermente più vecchia), e a 4 GHz avevo temp ancora "buone" se riferite alle CPU Intel, ma troppo elevate per un Phenom II: 68-70°C!

Poi ho tirato fuori tutto dal case, ho montato il Noctua, e a prima botta ho trovato l'RS a 4 GHz con NB a 2.8 grazie alle temp calate di 13°C.

Insomma, con dissi che tirano via 200/220W gliela fai a tenere RS questi proci sui 4000/4050 MHz, ma con quello stock o poco meglio penso ti fermi a 1.4V o poco di più...

Ares17
09-02-2010, 23:50
Secondo me di sicuro non sarà come i7 vs X4 :D , però dubito fortemente una supremazia netta e specialmente a parità di clock.
Dove l'i7 viaggia, viaggia molto bene ed a parità di clock in monocore l'i7 è superiore all'X4, quindi avere 6 core non porta vantaggi rispetto ad un Phenom II X4.
Onestamente non so quanto possano incidere i compilatori "partigiani", ma di sicuro Intel dovrà rivedere sia i listini che i modelli offerti.


Paolo non dimenticare il turbo amd che dovrebbe in qualche modo limare fortemente la differenza di ipc in monocore.
Credo che i six Amd dovrebbero battagliare con i corrispettivi i7 quad in ogni situazione, sia singlle che multi th

Pihippo
10-02-2010, 00:08
Paolo non dimenticare il turbo amd che dovrebbe in qualche modo limare fortemente la differenza di ipc in monocore.
Credo che i six Amd dovrebbero battagliare con i corrispettivi i7 quad in ogni situazione, sia singlle che multi th

Ciao
Beh guarda le che prestazioni in sigle thread dei k10 non fanno schifo. Ad oggi gli applicativi più esigenti che richiedono un'ottima performance in single thread sono i giochini ed i k10 non vanno affatto male, e dove i programmatori possono parallelizzare il workload non ci pensano più di tanto a farlo, anzi, oggi vi sono giochini che con in quad volano ad esempio DaO!!
Tant'è che ci gioco pure io al max con una hd4850!

aaadddfffgggccc
10-02-2010, 08:45
Nelle prossime ore/giorni, dipende da come gli gira :p , Asus presenterà 4 nuove mobo:
M4A89GTD PRO (amd)
M4A89GTD PRO USB3 (amd)
M4N98TD EVO (nvidia)
M4N75TD (nvidia)

Tra qualche ora dovrei ricevere i bios delle prime 2, invece per quelle nvidia sono già nelle mie mani.
Nonostante le nvidia abbiano i soliti chipset, vi posso anticipare che il bios è stato completamente rivisto rispetto alle precedenti, ora è anche in italiano :D , altro.... :p
Appena ho i bios di amd faccio una comparazione e posto il tutto.

Ciao

astroimager
10-02-2010, 09:47
Nelle prossime ore/giorni, dipende da come gli gira :p , Asus presenterà 4 nuove mobo:
M4A89GTD PRO (amd)
M4A89GTD PRO USB3 (amd)
M4N98TD EVO (nvidia)
M4N75TD (nvidia)

Tra qualche ora dovrei ricevere i bios delle prime 2, invece per quelle nvidia sono già nelle mie mani.
Nonostante le nvidia abbiano i soliti chipset, vi posso anticipare che il bios è stato completamente rivisto rispetto alle precedenti, ora è anche in italiano :D , altro.... :p
Appena ho i bios di amd faccio una comparazione e posto il tutto.


GRANDE LAB!

Ma quelle con chipset AMD sono 890GX, vero?
Ti arriveranno anche quelle?

paolo.oliva2
10-02-2010, 10:00
E' un i5 750, quad 45nm senza SMT.
A quasi un anno di distanza, Intel ha abbassato non poco il TDP di queste CPU, senza dover ricorrere ai 32nm.

Quel dissipatore è in grado di tirar via bene 140/160W, è una via di mezzo tra un dissi stock e quelli più performanti. Dal suo screen si legge che sotto Prime95, con 1.4V, le temp dei core sono sui 70/72°C.

Il dissi stock del 965 è ancora imballato, quindi non so proprio che dirti...
Per non smontare la mobo, quando ho fatto l'upgrade, ho messo su praticamente lo stesso dissi di Gianni (una versione leggermente più vecchia), e a 4 GHz avevo temp ancora "buone" se riferite alle CPU Intel, ma troppo elevate per un Phenom II: 68-70°C!

Poi ho tirato fuori tutto dal case, ho montato il Noctua, e a prima botta ho trovato l'RS a 4 GHz con NB a 2.8 grazie alle temp calate di 13°C.

Insomma, con dissi che tirano via 200/220W gliela fai a tenere RS questi proci sui 4000/4050 MHz, ma con quello stock o poco meglio penso ti fermi a 1.4V o poco di più...

Strano... può darsi che il 965 avendo un Vcore def inferiore in proporzione scalda di più.
Io il 940 con il dissi stock mi teneva 1,45V Vcore e arrivavo a 3,8GHz, mi sembra. Il 965 con Labeview a 1,45V ci sta a 4GHz, cacchio, come fai a stare a 70° in inverno a 3,8GHz con un 965 C3... io ci arrivavo con il 940 ed il C3 scalda almeno un 10% in meno, avrai un procio sfigato.
Quando arriva il mio posso postare frequenze/Vcore/temp con il dissi stock.

aaadddfffgggccc
10-02-2010, 10:06
GRANDE LAB!

Ma quelle con chipset AMD sono 890GX, vero?
Ti arriveranno anche quelle?

Si sono 890GX, ma non mi arrivano le mobo, solo documenti informatici ;)

aaadddfffgggccc
10-02-2010, 10:16
Strano... può darsi che il 965 avendo un Vcore def inferiore in proporzione scalda di più.
Io il 940 con il dissi stock mi teneva 1,45V Vcore e arrivavo a 3,8GHz, mi sembra. Il 965 con Labeview a 1,45V ci sta a 4GHz, cacchio, come fai a stare a 70° in inverno a 3,8GHz con un 965 C3... io ci arrivavo con il 940 ed il C3 scalda almeno un 10% in meno, avrai un procio sfigato.
Quando arriva il mio posso postare frequenze/Vcore/temp con il dissi stock.

Chiamami pure Lab :D

Paolo io stò a 1,5v per RS sotto OCCT, con 1,45v non è perfettamente stabile, il fatto è che il mio sitema è molto pompato (NB 3.0GHz, Bus 230Mhz, DDR2 12000MHz) e quindi nell'insieme richiede anche un ulteriore incremento di vcore.

Per le eccessive temperature riscontrate, la colpa è solo ed esclusivamente da attribuire al blocco di alimentazione della mobo, non centra il numero di fasi (tengo a precisare), ma il tipo di condensatori e relative parti legate ad esse, Con mobo di ultima generazione (AM3) in media permettono di dosare meno vcore per soddisfare le esigenze del procassore e in più scaldano meno, tutto quì.

palu15
10-02-2010, 10:39
Il mio 955 C3 sta a 4Ghz a 1.5V (lasciando a default il NB) e raffreddando con uno Zerotherm FZ120 ho temperature al limite già in questo periodo, il che vuol dire che quello non può essere per me un overclock daily-use.
A parte qualche esemplare che vecessita di VCore quasi a default per arrivare a 4Ghz anche dando un'occhiata nel thread di overclock mi sembra di essere nella norma, il che vuol dire che in overclock i C3 scaldano e come dice Labview se si sale di VNB ovviamente la situazione diventa difficile da sostenere attorno ai 4 Ghz ad aria.

Mi scuso per l'OT

bjt2
10-02-2010, 10:51
Sto pensando una cosa: Bjt2 aveva riportato che i Thuban dovrebbero avere un incremento di IPC rispetto ai C2/C3.

Probabilmente credo di intuire anche in che percentuale.

Ora... lo Zosman dovrebbe sostituire con il tempo il 965 C3. AMD non potrebbe vendere uno Zosman a 3,3GHz se avesse lo stesso IPC del 965 C3, perchè, appunto, il 965 C3 è un 3,4GHz.

Inoltre, ad AMD Zosman costerebbe di più di un 965C3, appunto perché sarebbe un Thuban "castrato".
Ed aggiungerei pure questo: per la politica AMD, cioè che più core si hanno e maggiore è il clock, non potrebbe nemmeno vendere Zosman ad un clock superiore al 965C3 perché interferirebbe con il Thuban.

Se vi ricordate, in passato, al passaggio dai K8 al K10 e dal K10 al K10.5 AMD ha sempre riportato dei valori di incremento di IPC ma riportando il guadagno maggiore e non la media. In base a questo, quel tecnico AMD ha riportato un guadagno del 7% del Thuban rispetto al Phenom X2 (per l'esattezza dell'8/12 core rispetto all'Opteron six). Ora, attribuendo il 7% come valore massimo, un 3% lo potremmo tranquillamente attribuire come media, ed un Zosman a 3,3GHz eguaglierebbe così un 965C3 a 3,4GHz :sofico: .

Premetto che questo non è assolutamente fantascientifico. Vi ricordate i discorsi sul clock NB e clock procio? Ebbene, il Thuban/Zosman avrebbe un clock NB di 2,4GHz, contro i 2GHz del 965C3... già questo da solo basterebbe, uniamoci forse dei timing più aggressivi che lo step D/E potrebbe dare e non ci vorrebbe nulla per raggiungere sto 3%.

Lo step D ha anche dei tweak al prefetcher. E poi il NB sugli Instanbul è 2,2GHz. L'HT è a 2.4 perchè il bus HT ora può andare al max al doppio del NB e non più al max al clock NB... Spero che i Thuban abbiano il NB anche oltre i 2.2 GHz...

Vash_85
10-02-2010, 11:14
Lo step D ha anche dei tweak al prefetcher. E poi il NB sugli Instanbul è 2,2GHz. L'HT è a 2.4 perchè il bus HT ora può andare al max al doppio del NB e non più al max al clock NB... Spero che i Thuban abbiano il NB anche oltre i 2.2 GHz...

Perdona la mia ignoranza, ma con tweak del prefetcher che intendi? Un metodo per ovviare alle "disattenzione" del compilatore intel?:confused:

capitan_crasy
10-02-2010, 11:19
Perdona la mia ignoranza, ma con tweak del prefetcher che intendi? Un metodo per ovviare alle "disattenzione" del compilatore intel?:confused:

Basta inserire nel microcode della CPU la dicitura "Genuine Intel" e il gioco è fatto...:oink:

Vash_85
10-02-2010, 11:23
Basta inserire nel microcode della CPU la dicitura "Genuine Intel" e il gioco è fatto...:oink:

Quindi è quello che pensavo....

Pensi che sarà implementato anche per le prossime cpu desktop di step EX/DX?

Knukcles
10-02-2010, 11:31
Strano... può darsi che il 965 avendo un Vcore def inferiore in proporzione scalda di più.
Io il 940 con il dissi stock mi teneva 1,45V Vcore e arrivavo a 3,8GHz, mi sembra. Il 965 con Labeview a 1,45V ci sta a 4GHz, cacchio, come fai a stare a 70° in inverno a 3,8GHz con un 965 C3... io ci arrivavo con il 940 ed il C3 scalda almeno un 10% in meno, avrai un procio sfigato.
Quando arriva il mio posso postare frequenze/Vcore/temp con il dissi stock.

Il mio 955 C3 sta a 4Ghz a 1.5V (lasciando a default il NB) e raffreddando con uno Zerotherm FZ120 ho temperature al limite già in questo periodo, il che vuol dire che quello non può essere per me un overclock daily-use.
A parte qualche esemplare che vecessita di VCore quasi a default per arrivare a 4Ghz anche dando un'occhiata nel thread di overclock mi sembra di essere nella norma, il che vuol dire che in overclock i C3 scaldano e come dice Labview se si sale di VNB ovviamente la situazione diventa difficile da sostenere attorno ai 4 Ghz ad aria.

Mi scuso per l'OT

questa volta concordo con paolo......sia il 550 che adesso il 555 scaldano davvero pochissimo......(vi parlo di 36° a 4ghz 1,5v e 4 core attivi)

Mi pare strano che i vostri scaldino così tanto.....