PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

capitan_crasy
17-06-2009, 17:06
Però se io da bios imposto 1,55v CPU-Z mi rileva il vcore giusto mentre K10Stat no... Non ho usato nesuna impostazione strana...



K10Stat non legge il Vcore dal BIOS; quelli sono valori impostabili sul programma.
Se per esempio voglio alzare il moltiplicatore della CPU posso farlo senza toccare i valore del BIOS.
I valori del BIOS non vengono toccati in quando K10Stat agisce in modo totalmente autonomo...
Inoltre mi sembra che dal tuo screen K10stat non sia attivo...

ATi7500
17-06-2009, 17:08
Perché io di 940 ne avevo 2 ed erano spiccicati in tutto e per tutto... ed idem per i 9950 (2) ed i 9850 (3)... si scostavano al max di 1-2%.

Credo, almeno sulle mie esperienze, che certamente il procio può avere caratteristiche differenti, ma quello che conta MOLTO di più è la mobo e l'ali. Lo stesso procio su mobo diverse ha svarioni molto consistenti, mentre se nella medesima mobo ci monti 5 proci le differenze sarebbero invece molto contenute.

Un esempio è che il mio procio 940 sulla M3A79T RS a 3,9GHz ed RS al 99,9% a 4GHz, sulla M3A78T non era stabile nemmeno a 3,850GHz...

quindi secondo la legge di Paolo, 2 campioni sono sufficienti a fare statistica... vabe, io direi di mandare a quel paese tutti quelli che finora si sono sforzati di essere un attimino piu' precisi nei calcoli di statistica :sofico:
ps: ma il cooler del 940 l'hai trovato alla fine?

bYeZ!

birmarco
17-06-2009, 17:13
K10Stat non legge il Vcore dal BIOS; quelli sono valori impostabili sul programma.
Se per esempio voglio alzare il moltiplicatore della CPU posso farlo senza toccare i valore del BIOS.
I valori del BIOS non vengono toccati in quando K10Stat agisce in modo totalmente autonomo...
Inoltre mi sembra che dal tuo screen K10stat non sia attivo...

si infatti non l'ho attivato... ho qualche problema con la CPU... ora sono a 3,44GHz 1,55v e ieri ho avuto un bluescreen... :confused: Mi sembra già tanto 1,55 per solo 3,44... non doveva arrivare sui 3,6-7?

Dre@mwe@ver
17-06-2009, 17:18
quindi secondo la legge di Paolo, 2 campioni sono sufficienti a fare statistica... vabe, io direi di mandare a quel paese tutti quelli che finora si sono sforzati di essere un attimino piu' precisi nei calcoli di statistica :sofico:
ps: ma il cooler del 940 l'hai trovato alla fine?

bYeZ!

Dopo un pò rieccomi :D

Allora, paolo dice questo: il 955 e il 940 si overcloccano fino alla stessa frequenza; la differenza fra l'uno e l'altro è che il 955 raggiunge una determinata frequenza con un vCore e una temperatura inferiori a quelle che avrebbe il 940 alla stessa frequenza. Ad esempio, un 940 a 3.6 ghz richiede un voltaggio leggermente maggiore rispetto ad un 955 alla stessa frequenza ed ha una temperatura maggiore, questo perchè il 955 ha un silicio più raffinato. Non mi sembra che paolo dica che il 955 è più overcloccabile, almeno non con sistemi di dissipazione standard (aria, liquido) ;)

astroimager
17-06-2009, 17:19
si ma e' quello il problema di amd adesso,se non trova una scorciatoia per alzare l oc dei proci in tempi rapidi,si perdera' l effetto pubblicita' che si e' creata fino ad ora.
ovvio che chi si acquista un pc in negozio preferira' un amd x4 a3 ghz per 500 euro piuttosto che un intel x4 a 2,8 a 550(anche se il secondo andasse di piu) visto che chi non capisce troppo di pc si basa sul numero piu' alto,ma ad indirizzare una larga fetta di clienti del mondo pc e' anche il "sentito dire" e in questi mesi il "sentito dire" diceva:"i proci amd si overcloccano meglio di intel,costano meno e ci sono i cores sbloccabili".
ora amd deve dare qualcosa in piu' prima che i5 e il marketing intel faccia tabula rasa di tutti i progressi amd.
io la penso cosi',amd alla fine e' una piccola azienda rispetto ad intel e deve picchiare il ferro finche' e' caldo,altrimenti intel quel ferro glielo i----a su per il c--o e li sventola come una bandiera :asd:

Per vendere (mi limito al retail) bisogna secondo me presentare spesso novità appetibili e convincenti, e AMD mi sembra sulla strada giusta, dato che sta gradualmente rinnovando tutta la gamma, per soddisfare tutte le tasche e le esigenze.

Il muro dei 4 GHz, onestamente, a quanti utenti frega? Giusto i più accaniti, perché gli altri quando arrivano a 3.6 GHz con il dissi stock sono a posto... è più importante che arrivi a 4.2 GHz a liquido o che il TDP a 3 GHz diminuisca di 30W?

Se escludiamo il settore mobile, dove effettivamente tutti auspicano una maggiore concorrenza, AMD rimane ancora spiazzata nella fascia alta e altissima. Però non è questa fascia che compromette quote e guadagni, quindi pazienza. Poi, a certi livelli è più quasi una questione di prestigio, che però AMD recupera con le strabilianti capacità in OC estremo.

Gli i5 saranno un bel bastone fra le ruote all'ascesa delle quote AMD in qualsiasi caso, perché Intel quando vuole vendere, sa vendere.
Nel peggiore dei casi, se non può giocare subito la carta del nuovo step, AMD può sempre rispondere inizialmente con un 965 o un 975, sfruttando al massimo le linee produttive del C2.
E comunque, volendo competere brutalmente nel multi-th, può contare su una tecnologia già sviluppata, ovvero l'esacore, che alla fine rimane più un problema di produzione che altro.
Poi, per quello che ne sappiamo, un nuovo step/revision potrebbe essere già in fase di testing...

Insomma, i tempi in cui Intel umiliava AMD io ormai li vedo lontani, noto solamente che quest'ultima da settembre avrà meno "campo libero", e che quindi dovrà impegnarsi ancora di più per non interrompere il trend di crescita iniziato con l'esordio dei Phenom II.

Dre@mwe@ver
17-06-2009, 17:27
Per vendere (mi limito al retail) bisogna secondo me presentare spesso novità appetibili e convincenti, e AMD mi sembra sulla strada giusta, dato che sta gradualmente rinnovando tutta la gamma, per soddisfare tutte le tasche e le esigenze.

Il muro dei 4 GHz, onestamente, a quanti utenti frega? Giusto i più accaniti, perché gli altri quando arrivano a 3.6 GHz con il dissi stock sono a posto... è più importante che arrivi a 4.2 GHz a liquido o che il TDP a 3 GHz diminuisca di 30W?

Se escludiamo il settore mobile, dove effettivamente tutti auspicano una maggiore concorrenza, AMD rimane ancora spiazzata nella fascia alta e altissima. Però non è questa fascia che compromette quote e guadagni, quindi pazienza. Poi, a certi livelli è più quasi una questione di prestigio, che però AMD recupera con le strabilianti capacità in OC estremo.

Gli i5 saranno un bel bastone fra le ruote all'ascesa delle quote AMD in qualsiasi caso, perché Intel quando vuole vendere, sa vendere.
Nel peggiore dei casi, se non può giocare subito la carta del nuovo step, AMD può sempre rispondere inizialmente con un 965 o un 975, sfruttando al massimo le linee produttive del C2.
E comunque, volendo competere brutalmente nel multi-th, può contare su una tecnologia già sviluppata, ovvero l'esacore, che alla fine rimane più un problema di produzione che altro.
Poi, per quello che ne sappiamo, un nuovo step/revision potrebbe essere già in fase di testing...

Insomma, i tempi in cui Intel umiliava AMD io ormai li vedo lontani, noto solamente che quest'ultima da settembre avrà meno "campo libero", e che quindi dovrà impegnarsi ancora di più per non interrompere il trend di crescita iniziato con l'esordio dei Phenom II.


AMD le capacità per competere ce le ha...deve solo metterle in mostra. Per la fascia alta, si può sempre lanciare un bell'esacore step D0, con frequenze sui 3.0 ghz, con il muro dei 4ghz eliminato (dando la possibilità a chi ha il liquido di fare qualcosina in più, magari i 4.2 ghz, che su un esacore sono una bella potenza ;)), e a quel punto comunque non vi sarebbero problemi di TDP (che come abbiamo visto per gli opteron esacore, è molto conservativo). Sulla fascia più basa, si possono lanciare anche degli X5,o X3 e X4, su step D0 e frequenze stock più alte ;). Questo basterebbe per resistere agli i5, e competere con gli i7 di fascia più bassa (con un X6 si potrebbe fare ;)). Anche perchè non credo che gli i5 saranno davvero così potenti come i bench paventano: in pratica Intel venderebbe degli i5 che vanno praticamente quanto gli i7, ad un prezzo decisamente inferiore...Intel non regala processori, vedremo come saranno questi i5, se bufala o regalo da parte di Intel...io opto per la prima asd

astroimager
17-06-2009, 17:34
tuattavia......se amd non fa un salto di qualità entro settembre si ritorna come prima.....con intel con gli i5 che scappa e amd che ricomincia la lenta rincorsa.....

Beh, certo, se si addormentano, le cose cominciano a mettersi male... però diamogli un minimo di fiducia a questa nuova AMD!... ora è un'azienda nettamente più snella e meglio organizzata rispetto a prima, si è tolta di dosso la zavorra delle FAB e non c'è più il disagio della fusione con ATI... insomma, i miracoli non li può fare nessuno, ma già - per esempio - commercializzare il primo esacore nativo (di tutt'altra pasta rispetto al primo Barcelona!) non è roba da poco...

Dre@mwe@ver
17-06-2009, 17:37
Beh, certo, se si addormentano, le cose cominciano a mettersi male... però diamogli un minimo di fiducia a questa nuova AMD!... ora è un'azienda nettamente più snella e meglio organizzata rispetto a prima, si è tolta di dosso la zavorra delle FAB e non c'è più il disagio della fusione con ATI... insomma, i miracoli non li può fare nessuno, ma già - per esempio - commercializzare il primo esacore nativo (di tutt'altra pasta rispetto al primo Barcelona!) non è roba da poco...

Un pò di sostegno ad AMD!!! :D

Ad esempio io appena torno dalle vacanze mi prendo un bel 955...sto arrivando anche io nel club ragazzi ;) :D

mtk
17-06-2009, 17:51
ma infatti la mia speranza e' che sto twkr sia un test sul campo del nuovo step produttivo o comunque sia una cpu con delle modifiche per migliorare le prestazioni e non solo piu' oc......ovvio che se amd vuole competere con il padrino(don intel) deve anche mettersi in mostra,e questo lo fa' grazie agli overclockers e ai forum come questo,quindi deve darci piu' ciccia(proci da strizzare fino alla fusione) da testare :asd:

astroimager
17-06-2009, 17:55
AMD le capacità per competere ce le ha...deve solo metterle in mostra. Per la fascia alta, si può sempre lanciare un bell'esacore step D0, con frequenze sui 3.0 ghz, con il muro dei 4ghz eliminato (dando la possibilità a chi ha il liquido di fare qualcosina in più, magari i 4.2 ghz, che su un esacore sono una bella potenza ;)), e a quel punto comunque non vi sarebbero problemi di TDP (che come abbiamo visto per gli opteron esacore, è molto conservativo). Sulla fascia più basa, si possono lanciare anche degli X5,o X3 e X4, su step D0 e frequenze stock più alte ;). Questo basterebbe per resistere agli i5, e competere con gli i7 di fascia più bassa (con un X6 si potrebbe fare ;)). Anche perchè non credo che gli i5 saranno davvero così potenti come i bench paventano: in pratica Intel venderebbe degli i5 che vanno praticamente quanto gli i7, ad un prezzo decisamente inferiore...Intel non regala processori, vedremo come saranno questi i5, se bufala o regalo da parte di Intel...io opto per la prima asd

Guarda, potenzialmente gli i5 gli fanno un baffo ad AMD... il successo o meno, a questi livelli, è tutta una questione "commerciale"!
Io penso che i capocci AMD stanno già pensando a qual è la strategia più intelligente per contrastare i prossimi prodotti della concorrenza.

paolo.oliva2
17-06-2009, 18:28
Guarda, potenzialmente gli i5 gli fanno un baffo ad AMD... il successo o meno, a questi livelli, è tutta una questione "commerciale"!
Io penso che i capocci AMD stanno già pensando a qual è la strategia più intelligente per contrastare i prossimi prodotti della concorrenza.

Per me gli i5 non saranno un bastone tra le ruote per AMD, almeno per chi si intende un attimo di PC.

Spiego subito il perché in 2 motivi:

primo:
l'i5 a 2,93GHz costa 500$ + IVA circa al pubblico... e scusate se ora come ora costa quanto comprare 2 955. Già da questo il prezzo nel rapporto costo/prestazioni richiesto da Intel è esorbitante perchè un i5 a 2,93GHz non andrà mai il doppio di un 955 (l'i7 a parità di clock va sul 25-30% in più in multicore... ma a parità di clock, qui parliamo di i5 e per di più 300MHz in meno di clock)

secondo:
Chi vorrà upgradare il procio i5 non lo potrà fare, o rimane sulla famiglia i5 o cambia tutto il sistema per passare all'i7 o a chi viene dopo.
Basta che AMD annunci l'esacore su desktop, a prezzi di cui ormai siamo abituati, e per me sarebbe assurdo acquistare un sistema i5 quando con la stessa spesa mi faccio un sistema 955 e upgrade all'esacore quando sarà disponibile spendendo praticamente uguale ed ottenendo molto di più...

Inoltre le voci sull'overcloccabilità dell'i5 sono piuttosto negative... mentre male che va un 955 a 3,8GHz ci arriva ad aria.
L'idea che ci si sta facendo dell'i5 per me è sbagliata... è come se prendessimo un 955, ci togliamo la L3, settiamo il clock NB che non si può occare e poi facciamo credere che costa meno del 955 e che va uguale... che cosa vogliamo dire? Che il progetto i7 è sbagliato perché se Intel partiva direttamente con l'i5 avrebbe avuto lo stesso IPC con minor TDP?

giogts
17-06-2009, 18:33
ma infatti la mia speranza e' che sto twkr sia un test sul campo del nuovo step produttivo o comunque sia una cpu con delle modifiche per migliorare le prestazioni e non solo piu' oc...... :asd:

e se fosse semplicemente lo step C3?:mc:

paolo.oliva2
17-06-2009, 18:37
e se fosse semplicemente lo step C3?:mc:

Potrebbe anche essere... a sto punto potrebbe essere anche la stessa storia del B3-C2, cioè che per passare al 45nm AMD doveva per forza portare il film a posto.

Se lo step C3 mettesse a posto il prb dell'OC, ma io direi più il limite di salire oltre i 4GHz, sarebbe il film a posto per un D0 e/o ULK/HKMG.

sniperspa
17-06-2009, 19:35
Io so solo che se amd risolvesse quel problema ci sarebbe davvero da divertirsi...ora non è che sia tutto sto grand divertimento :O

Maxbern
17-06-2009, 19:38
Io so solo che se amd risolvesse quel problema ci sarebbe davvero da divertirsi...ora non è che sia tutto sto grand divertimento :O

Beh, diciamo meglio questo "problema" (meglio chiamarlo limite) che quelli del giro precedente con il primo Phenom ;)

Mister Tarpone
17-06-2009, 19:50
Beh, diciamo meglio questo "problema" (meglio chiamarlo limite) che quelli del giro precedente con il primo Phenom ;)

beh quoto ;)!

sniperspa
17-06-2009, 19:53
Beh, diciamo meglio questo "problema" (meglio chiamarlo limite) che quelli del giro precedente con il primo Phenom ;)

Bè ovvio...non per niente me lo prendo cmq un PII di sta serie,muro o non muro...certo che se risolvessero quel limite avrebbero risolto tutti i loro problemi per quanto mi riguarda!:sofico:

Mister Tarpone
17-06-2009, 20:10
Bè ovvio...non per niente me lo prendo cmq un PII di sta serie,muro o non muro...certo che se risolvessero quel limite avrebbero risolto tutti i loro problemi per quanto mi riguarda!:sofico:

quoto peccato che c'è sto limite.. xchè a sto punto penso che, quando sfiderò (che gliel'ho promesso da tempo :O) con il mio prossimo sistema paolo oliva2, risulterà davvero troppo facile batterlo con il suo 955, in tutti i test... :( :ciapet: :ops:



scherzo paolo :Prrr: :tie: :Perfido:

paolo.oliva2
17-06-2009, 23:32
quoto peccato che c'è sto limite.. xchè a sto punto penso che, quando sfiderò (che gliel'ho promesso da tempo :O) con il mio prossimo sistema paolo oliva2, risulterà davvero troppo facile batterlo con il suo 955, in tutti i test... :( :ciapet: :ops:



scherzo paolo :Prrr: :tie: :Perfido:

Basta che non prendi un esacore Nehalem ^^.

paolo.oliva2
17-06-2009, 23:35
Beh, diciamo meglio questo "problema" (meglio chiamarlo limite) che quelli del giro precedente con il primo Phenom ;)

Il primo Phenom... lode ad AMD che era il primo quad nativo, ma oltre a questo era un incubo... OC basso, consumi a palla, TDP alle stelle... e fortuna che io ho preso il B3 perché il B2 era ancora peggio.

milanok82
18-06-2009, 00:09
Ragazzi appenna vedete il 740 negli shop fatemi un fischio che lo vorrei prendere:D

Catan
18-06-2009, 00:53
Il primo Phenom... lode ad AMD che era il primo quad nativo, ma oltre a questo era un incubo... OC basso, consumi a palla, TDP alle stelle... e fortuna che io ho preso il B3 perché il B2 era ancora peggio.

eh il 9600be....
un incubo....
da 2.3ghz....al massimo che ci tirai fuori furono 2.5ghz...
che tristezza.
e stavo su una m2a32-mvp...
poi arrivò il 9750...dove almeno li da 2.4ghz i 3ghz stabili riuscii a prenderli...

blackshard
18-06-2009, 02:09
Non so se è già stato postato, ma questo sembra dedicato a paolo oliva :D :

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=17119&What=news&tt=AMD+prepara+il+Phenom+II+TWKR+per+utenti+

aaadddfffgggccc
18-06-2009, 06:26
eh il 9600be....
un incubo....
da 2.3ghz....al massimo che ci tirai fuori furono 2.5ghz...
che tristezza.
e stavo su una m2a32-mvp...
poi arrivò il 9750...dove almeno li da 2.4ghz i 3ghz stabili riuscii a prenderli...

tratto dal romanzo "c'ero anch'io" :D :D

però tutto sommato è stata una bella esperienza e mi sono divertito a testare i primi phenom, il problema è che non mi accontento MAI e continuo a spendere una barca di soldi per aver sempre di più. :sofico:

Catan
18-06-2009, 08:36
tratto dal romanzo "c'ero anch'io" :D :D

però tutto sommato è stata una bella esperienza e mi sono divertito a testare i primi phenom, il problema è che non mi accontento MAI e continuo a spendere una barca di soldi per aver sempre di più. :sofico:

bisognerebbe disintossicarsi un attimo, non possiamo sempre sta a cambiare procio xè il 940 invece dei 3.8ghz ad aria ci ha preso i 3.700:D :D (il mio caso dove rosicavo perchè su una m3a78-t con solo 4 fasi riuscivo ad arrivare a 3.700mhz a 1.45 invece dei 3.8hihihihi) poi però mi sono rinsavito e ho deciso che 100mhz non fanno la differenza!

astroimager
18-06-2009, 08:50
tratto dal romanzo "c'ero anch'io" :D :D

però tutto sommato è stata una bella esperienza e mi sono divertito a testare i primi phenom, il problema è che non mi accontento MAI e continuo a spendere una barca di soldi per aver sempre di più. :sofico:

E' già passato un anno e mezzo... sembrano trascorse ere geologiche!... :) Tanto di cappello, veramente, a chi ha fatto stoicamente da pioniere nel tuning di queste nuove architetture... ;)

Prima di lamentarsi del muro dei 4 GHz, queste nuove generazioni, dovrebbero passare per l'OC di un B2... :O :asd:

Vabbé parlo io che non ho ancora un Phenom... è che sono ancora molto affezionato agli Athlon64 :flower: - come ci rimarranno i miei due procetti quando gli dirò che è in arrivo un 7x0 nuovo fiammante? Se dico al 5600+ che non è buono nemmeno per un muletto a basso consumo, sai come ci rimane... :(

mtk
18-06-2009, 08:53
E' già passato un anno e mezzo... sembrano trascorse ere geologiche!... :) Tanto di cappello, veramente, a chi ha fatto stoicamente da pioniere nel tuning di queste nuove architetture... ;)

Prima di lamentarsi del muro dei 4 GHz, queste nuove generazioni, dovrebbero passare per l'OC di un B2... :O :asd:

Vabbé parlo io che non ho ancora un Phenom... è che sono ancora molto affezionato agli Athlon64 :flower: - come ci rimarranno i miei due procetti quando gli dirò che è in arrivo un 7x0 nuovo fiammante? Se dico al 5600+ che non è buono nemmeno per un muletto a basso consumo, sai come ci rimane... :(

io non riesco a buttarli...ho ancora 2 4200x2 939 :D

OEidolon
18-06-2009, 08:59
Ragazzi appenna vedete il 740 negli shop fatemi un fischio che lo vorrei prendere:D

eheheheh...sono in attesa anche io...

invece per oc che ne dite della dfi? http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?itemId=701&downloadFlag=false&action=e&windowstate=normal&mode=view

http://img.lanparty.tw/Upload/CatalogElement/JR_790GX-M3H5.jpg

scaricando il manuale del bios ho visto che c'è parecchia roba su cui smanettare :D

astroimager
18-06-2009, 08:59
io non riesco a buttarli...ho ancora 2 4200x2 939 :D

Uno lo terrei, tra qualche anno potrebbe diventare un pezzo da museo... l'altro lo sacrificherei per un WR... attaccandoci la 220V :asd:

mtk
18-06-2009, 09:02
Uno lo terrei, tra qualche anno potrebbe diventare un pezzo da museo... l'altro lo sacrificherei per un WR... attaccandoci la 220V :asd:

uno e' gia' cabrio....se riesco a far andare una dfi che ho in giro ci provo davvero.....:asd:

astroimager
18-06-2009, 09:03
eheheheh...sono in attesa anche io...

invece per oc che ne dite della dfi?

scaricando il manuale del bios ho visto che c'è parecchia roba su cui smanettare :D

DFI è un gran nome, ma prima documentati bene sui forum stranieri... le ultime DFI per AMD non mi sembra abbiano brillato particolarmente... soprattutto per il discorso affidabilità!

OEidolon
18-06-2009, 09:03
E' già passato un anno e mezzo... sembrano trascorse ere geologiche!... :) Tanto di cappello, veramente, a chi ha fatto stoicamente da pioniere nel tuning di queste nuove architetture... ;)

Prima di lamentarsi del muro dei 4 GHz, queste nuove generazioni, dovrebbero passare per l'OC di un B2... :O :asd:

Vabbé parlo io che non ho ancora un Phenom... è che sono ancora molto affezionato agli Athlon64 :flower: - come ci rimarranno i miei due procetti quando gli dirò che è in arrivo un 7x0 nuovo fiammante? Se dico al 5600+ che non è buono nemmeno per un muletto a basso consumo, sai come ci rimane... :(

io non riesco a buttarli...ho ancora 2 4200x2 939 :D

eh ragazzi...gli a64 resteranno sempre nel cuore...come i barton (il mio xp3200+ è ancora attaccato alla asus a7n8x-e deluxe :friend: )...
il 6400+ lo terrò per un muletto a basso consumo, basta un po' di downclock e downvolt e via :fagiano:

mtk
18-06-2009, 09:07
DFI è un gran nome, ma prima documentati bene sui forum stranieri... le ultime DFI per AMD non mi sembra abbiano brillato particolarmente...

no ma parlavo di una vecchia dfi 939 che ho in giro...devo vedere se riesco a farla andare..

eh ragazzi...gli a64 resteranno sempre nel cuore...come i barton (il mio xp3200+ è ancora attaccato alla asus a7n8x-e deluxe :friend: )...
il 6400+ lo terrò per un muletto a basso consumo, basta un po' di downclock e downvolt e via :fagiano:

io lo uso sul n.4,e' un mulo da una vita :asd:

astroimager
18-06-2009, 09:10
no ma parlavo di una vecchia dfi 939 che ho in giro...devo vedere se riesco a farla andare..

Infatti io rispondevo a OEidolon sulle AM2+/AM3, le famigerate 939 non le ho nemmeno pensate!... :)

OEidolon
18-06-2009, 09:11
DFI è un gran nome, ma prima documentati bene sui forum stranieri... le ultime DFI per AMD non mi sembra abbiano brillato particolarmente...

ah...è che con la corsa al core2 anche i produttori si son buttati dove andava il mercato...basta vedere le soluzioni mini itx :(

cmq dato che della nuova dfi in giro non c'è traccia negli shop, solo su ebay un articolo a 168 dollari, aspetto...
certo che se andasse bene come ha fama di andare una dfi, una config con 720be o 740be sulla suddetta mobo e 4giga di ddr3-1600 me la vedrei bene :oink:

mtk
18-06-2009, 09:13
Infatti io rispondevo a OEidolon sulle AM2+/AM3, le famigerate 939 non le ho nemmeno pensate!... :)

ops.....colpa mia arbitro :D

astroimager
18-06-2009, 09:18
ah...è che con la corsa al core2 anche i produttori si son buttati dove andava il mercato...basta vedere le soluzioni mini itx :(

Non è questo il problema: ho sentito parecchi che si lamentavano delle DFI P45, nonostante le prestazioni eccezionali.
Fatti dire da Paolo quanto ci ha smadonnato, e da chi ha avuto disavventure ben peggiori...

cmq dato che della nuova dfi in giro non c'è traccia negli shop, solo su ebay un articolo a 168 dollari, aspetto...
certo che se andasse bene come ha fama di andare una dfi, una config con 720be o 740be sulla suddetta mobo e 4giga di ddr3-1600 me la vedrei bene :oink:

Onestamente, per un 790X/790GX non spenderei più di 100/120 euro, e non più di 140/150 per un 790FX. Forse l'unica top gamma in cui vale la pena spendere, dopo un po' di tempo che è uscita, è la Crosshair.

OEidolon
18-06-2009, 09:30
Non è questo il problema: ho sentito parecchi che si lamentavano delle DFI P45, nonostante le prestazioni eccezionali.
Fatti dire da Paolo quanto ci ha smadonnato, e da chi ha avuto disavventure ben peggiori...



Onestamente, per un 790X/790GX non spenderei più di 100/120 euro, e non più di 140/150 per un 790FX. Forse l'unica top gamma in cui vale la pena spendere, dopo un po' di tempo che è uscita, è la Crosshair.

eh, ma tieni conto che a me serve una microATX e con quel form factor non sono molte le scelte che permottono una certa libertà :(
.

aaadddfffgggccc
18-06-2009, 09:31
Non è questo il problema: ho sentito parecchi che si lamentavano delle DFI P45, nonostante le prestazioni eccezionali.
Fatti dire da Paolo quanto ci ha smadonnato, e da chi ha avuto disavventure ben peggiori...



Onestamente, per un 790X/790GX non spenderei più di 100/120 euro, e non più di 140/150 per un 790FX. Forse l'unica top gamma in cui vale la pena spendere, dopo un po' di tempo che è uscita, è la Crosshair.

La trovi in vari shop a 150€ :sofico:

OT: ho ordinato le ocz blade 9600 5-5-5-18 a ben 1200MHz, spreriamo arrivino presto che poi gli tiro il collo!!!!

astroimager
18-06-2009, 09:40
eh, ma tieni conto che a me serve una microATX e con quel form factor non sono molte le scelte che permottono una certa libertà :(
.

Allora non parlo... però informati bene lo stesso!

La trovi in vari shop a 150€ :sofico:


Già diversi mesi fa si trovava a quel prezzo, se non erro... l'unica cosa che mi convince poco è il chipset nVidia... sono curioso di vedere com'è la III con il 790FX... ;)

OEidolon
18-06-2009, 09:44
Allora non parlo... però informati bene lo stesso!



si, si! cmq grazie per l'avvertimento :)

milanok82
18-06-2009, 10:54
Raga ma la scelta della scheda madre amd con chipset nvidia o chipset amd è legato al fatto di avere una scheda video ati o nvidia?Cioè mi spiego meglio se prendo una scheda madre amd con chipset nvidia e monto una scheda video ati ad esempio hd 4870 avro meno prestazioni o quanche problema rispetto al fatto di prendere una scheda madre con chipset amd?E viceversa se prendo una scheda madre amd con chipset amd e monto scheda video nvidia che succede a livello di prestazioni e comnpatibilità?Oppure la scelta della scheda madre con chipset amd o nvidia ricade solo sul fato se voglio fare lo sli o il crossfire?

paolo.oliva2
18-06-2009, 11:00
Come postato precedentemente... vediamo un po.

Prima vorrei capire se arriva a 8GHz con elio e rimane il muro dei 4GHz...

Comunque pensandoci se sti proci vengono dati per case madri che realizzano PC overcloccati... tanto mica li faranno ad azoto... quindi se si occano di più, dovrebbe essere a liquido...

se 42 sta per 4.2GHz... resta da vedere se è a def o già occato...

Vediamo i primi post di utenti finali... se arriva 4,5Ghz a liquido, è mio, se non costa più di 250€.

jacopo147
18-06-2009, 11:33
Come postato precedentemente... vediamo un po.

Prima vorrei capire se arriva a 8GHz con elio e rimane il muro dei 4GHz...

Comunque pensandoci se sti proci vengono dati per case madri che realizzano PC overcloccati... tanto mica li faranno ad azoto... quindi se si occano di più, dovrebbe essere a liquido...

se 42 sta per 4.2GHz... resta da vedere se è a def o già occato...

Vediamo i primi post di utenti finali... se arriva 4,5Ghz a liquido, è mio, se non costa più di 250€.

ma da quel che s'è capito paolo non sarà inserito nel mercato retail, in pratica o ne trovi uno usato di qualcuno che s'è comprato un pc entusiast oppure ti devi comprare un pc di oltre 1000€ solo per poter avere la cpu :rolleyes:

aaadddfffgggccc
18-06-2009, 12:20
Raga ma la scelta della scheda madre amd con chipset nvidia o chipset amd è legato al fatto di avere una scheda video ati o nvidia?Cioè mi spiego meglio se prendo una scheda madre amd con chipset nvidia e monto una scheda video ati ad esempio hd 4870 avro meno prestazioni o quanche problema rispetto al fatto di prendere una scheda madre con chipset amd?E viceversa se prendo una scheda madre amd con chipset amd e monto scheda video nvidia che succede a livello di prestazioni e comnpatibilità?Oppure la scelta della scheda madre con chipset amd o nvidia ricade solo sul fatto se voglio fare lo sli o il crossfire?

la seconda ;)

Mister Tarpone
18-06-2009, 13:28
Basta che non prendi un esacore Nehalem ^^.

no tranquillo. ti batterò con un processore che tu non reputi pericoloso :D :asd:



(:Perfido:)

PeK
18-06-2009, 13:56
montato il 945 :D
sta encodando a manetta :D

BC RICH
18-06-2009, 14:50
Salve, ho appena comprato un Phenom II 940, ci ho messo pure uno zalman...


volevo xò chiedere una cosa... io ho una M2N SLI Deluxe e nel sito quel processore non compare nelle compatibilità, ma mi funziona lo stesso...xò rimane processore sconosciuto..mi vede 4 core e viaggia a piena potenza, ma mi fa qst scherzetto..inoltre appena accendo il pc, devo riavviare altrimenti non beepa e quindi non va avanti..cosa potrebbe essere?

sniperspa
18-06-2009, 14:53
Salve, ho appena comprato un Phenom II 940, ci ho messo pure uno zalman...


volevo xò chiedere una cosa... io ho una M2N SLI Deluxe e nel sito quel processore non compare nelle compatibilità, ma mi funziona lo stesso...xò rimane processore sconosciuto..mi vede 4 core e viaggia a piena potenza, ma mi fa qst scherzetto..inoltre appena accendo il pc, devo riavviare altrimenti non beepa e quindi non va avanti..cosa potrebbe essere?

Il tuo bios non è compatibile?!:stordita:

prova a vedere se c'è qualche aggiornamento per il BIOS della tua mobo

BC RICH
18-06-2009, 15:09
l ultimo bios della mia mobo non da la compatibilità a nessun phenom 2....si ferma al 9950...

x andare va tutto, però mi da qst problema....




ah mi dice inoltre che il cool n' quite non è compatibile con il procio..è vero?


c'è qualche altro programma simile che mi permetta di non fare andare i 4 core a 3 Ghz?

Walrus74
18-06-2009, 15:20
l ultimo bios della mia mobo non da la compatibilità a nessun phenom 2....si ferma al 9950...

x andare va tutto, però mi da qst problema....




ah mi dice inoltre che il cool n' quite non è compatibile con il procio..è vero?


c'è qualche altro programma simile che mi permetta di non fare andare i 4 core a 3 Ghz?

La prima pagina dei thread...questa sconosciuta! :Prrr:

zerothehero
18-06-2009, 15:46
quanti W consuma l'intero sistema con CPU a 800mhz e quel voltaggio?

bYeZ!

51 watt.
Senza k10stat in idle invece il processore sta a 82watt.

zerothehero
18-06-2009, 15:50
Vediamo i primi post di utenti finali... se arriva 4,5Ghz a liquido, è mio, se non costa più di 250€.

Per avere processori del genere o devi avere molto culo o qualche contatto satanico con Amd. :fagiano:


x BC RICH
http://www.geocities.com/k10stat/

zerothehero
18-06-2009, 17:16
http://g.imagehost.org/t/0747/ultra.jpg (http://g.imagehost.org/view/0747/ultra)

49 watt..limati 2 watt.
In testing.

paolo.oliva2
18-06-2009, 17:26
Io sinceramente vorrei saperne di più di sto 42.
Non è che la voglio mettere su superproci che usciranno domani da AMD... volevo solo capire che cosa è, se è un quad, che step è, che famiglia è...

Insomma... se è un D0 in un certo senso sapremmo che l'OC migliora.
Se è un C2 potrebbe essere che sia stato modificato il film per mettere a posto la distanza/grandezza dei transistor per il prb dei 4GHz.
In ogni caso se l'OC ad aria/liquido migliorasse, ci sono buone speranze che se l'esa sbarcasse nel desktop potrebbe essere senza muro dei 4GHz....:sbavvv:

In sostanza mi servirebbero ste informazioni per capire cosa AMD sta preparando... cioè se punta al contenimento TDP per aumentare il numero dei core e/o il prb dei 4GHz per aumentare un po' anche la freq max commerciale.

paolo.oliva2
18-06-2009, 17:27
Domandina... io nei miei test (ma ho il liquido) vedo che se imposto il Vcore a 1,35V, con il 955 che sia a 3,2GHz o 3,7GHz non mi aumentano le temp.... quindi traggo la conclusione che un 955 che è a 3,2GHz potrebbe essere un 960 a 3,4GHz e pure 965 a 3,6GHz, sempre a 125W.
Qualcuno ad aria ha provato a testare se mantenendo il Vcore uguale modificando la frequenza di lavoro le temp variano?E se si... di quanto?

Sarebbe molto interessante per capire quale sarebbe la max frequenza con lo stesso Vcore e lo stesso TDP del 955.

gilles17871
18-06-2009, 17:52
Domandina... io nei miei test (ma ho il liquido) vedo che se imposto il Vcore a 1,35V, con il 955 che sia a 3,2GHz o 3,7GHz non mi aumentano le temp.... quindi traggo la conclusione che un 955 che è a 3,2GHz potrebbe essere un 960 a 3,4GHz e pure 965 a 3,6GHz, sempre a 125W.
Qualcuno ad aria ha provato a testare se mantenendo il Vcore uguale modificando la frequenza di lavoro le temp variano?E se si... di quanto?

Sarebbe molto interessante per capire quale sarebbe la max frequenza con lo stesso Vcore e lo stesso TDP del 955.

non ho capito il tuo discorso.
comunque credo che le temp uguali rilevate a frequenze diverse non sono indice di tpd, ma solo della capacita di dissipazione del dissy (bisognerebbe misurare le calorie smaltite dal dissipatore, e non la temp del procio, altrimenti non si spiegherebbero le diverse temperatore in uguali condizioni con dissapatori diversi)

Maxbern
18-06-2009, 17:53
Io sinceramente vorrei saperne di più di sto 42.
Non è che la voglio mettere su superproci che usciranno domani da AMD... volevo solo capire che cosa è, se è un quad, che step è, che famiglia è...

Insomma... se è un D0 in un certo senso sapremmo che l'OC migliora.
Se è un C2 potrebbe essere che sia stato modificato il film per mettere a posto la distanza/grandezza dei transistor per il prb dei 4GHz.
In ogni caso se l'OC ad aria/liquido migliorasse, ci sono buone speranze che se l'esa sbarcasse nel desktop potrebbe essere senza muro dei 4GHz....:sbavvv:

In sostanza mi servirebbero ste informazioni per capire cosa AMD sta preparando... cioè se punta al contenimento TDP per aumentare il numero dei core e/o il prb dei 4GHz per aumentare un po' anche la freq max commerciale.

Solo tu? :D ;)

mtk
18-06-2009, 18:13
Domandina... io nei miei test (ma ho il liquido) vedo che se imposto il Vcore a 1,35V, con il 955 che sia a 3,2GHz o 3,7GHz non mi aumentano le temp.... quindi traggo la conclusione che un 955 che è a 3,2GHz potrebbe essere un 960 a 3,4GHz e pure 965 a 3,6GHz, sempre a 125W.
Qualcuno ad aria ha provato a testare se mantenendo il Vcore uguale modificando la frequenza di lavoro le temp variano?E se si... di quanto?

Sarebbe molto interessante per capire quale sarebbe la max frequenza con lo stesso Vcore e lo stesso TDP del 955.

si ma amd dovrebbe anche garantire il procio RS a quella frequenza e a quel voltaggio,non basta mica salire di frequenza cosi :D

Athlon 64 3000+
18-06-2009, 18:20
finalmente mi sono deciso di provare K10 stat perchè ieri ho fatto tabula rasa di Vista e ho rimesso XP 32 e non volendo tenere la cpu sempre a 2800 mhz ho voluto provare questo famoso programma.
Ho settato i 4 p-state come dice la giuda a inizio discussione:
800 con v-core 0.9v
1600 con v-core 1.100v
2100 con v-core 1.2v
2800 con v-core 1.35v

Solo che ci sono i valori FID e DID che non ho capito cosa sono e come vanno settati in base ai p-state.
Ho fatto una prova con cinebench 10 x32 e ho fatto 8927 e i 4 core quando elaborava l'immagine andavano a 2800 regolarmente.
Posso settare nel p-state a frequenza più alta un v-core magari più basso senza incorrere in rischi strani?

capitan_crasy
18-06-2009, 18:51
finalmente mi sono deciso di provare K10 stat perchè ieri ho fatto tabula rasa di Vista e ho rimesso XP 32 e non volendo tenere la cpu sempre a 2800 mhz ho voluto provare questo famoso programma.

Ma perchè hai eliminato vista? K10stat funziona benissimo sia su Vista sia su Seven...

Ho settato i 4 p-state come dice la giuda a inizio discussione:
800 con v-core 0.9v
1600 con v-core 1.100v
2100 con v-core 1.2v
2800 con v-core 1.35v

Solo che ci sono i valori FID e DID che non ho capito cosa sono e come vanno settati in base ai p-state.

Se parli dell'opzione "debug" personalmente non ho toccato quei valori


Ho fatto una prova con cinebench 10 x32 e ho fatto 8927 e i 4 core quando elaborava l'immagine andavano a 2800 regolarmente.
Posso settare nel p-state a frequenza più alta un v-core magari più basso senza incorrere in rischi strani?

Certo che puoi (corri gli stessi rischi del classico overclock), ricordati che il K10stat non tocca i valori del BIOS quindi ogni volta che viene chiuso o riavvii il sistema la CPU riprende i valori impostati dal BIOS...

Athlon 64 3000+
18-06-2009, 19:11
nella guida per esempio diceva che se volessi settare il moltiplicatore a 5x per esempio bisogna mettere per esempio fid a 4x e did a 1x a meno che non si fa se voglio mettere un moltiplicatore in manuale.
Secondo tè è invece possibile quando la cpu è a 800 mhz mettere come v-core 0,800v invece che 0,900v?

Athlon 64 3000+
18-06-2009, 19:13
a inizio maggio avevo formatto e messo xp32 al posto di xp64,ma ebbi una barca di problemi e per questioni di emergenza misi vista.
Dato che Vista non mi è mai piaciuto ieri ho rimesso su XP e adesso sono più contento.

paolo.oliva2
18-06-2009, 19:51
si ma amd dovrebbe anche garantire il procio RS a quella frequenza e a quel voltaggio,non basta mica salire di frequenza cosi :D
Il mio era un discorso in senso lato...
Cioé:
Siamo tutti d'accordo che il TDP è in base al consumo e genera calore... quindi se ho un procio che è 125W a 3GHz a 1,35V ed io lo porto a 3,6GHz con lo stesso Vcore e le temp mi aumentano di 1° (esempio ad aria), avrò 126W TDP (in teoria). Chiaro che se le temp svettano di +10° sicuramente il TDP non sarà 126W ma 140W (ad esempio).
Io non riesco a vederlo, perché a me mi si alzano pochissimo...

Non ti capisco...
AMD come del resto penso tutti, ti dovrebbe dare un procio dichiarando il TDP perché le case adeguino le mobo garantendole idonee per il TDP del procio, e da parte del cliente se assembla, deve comprare una mobo che sia idonea al procio ed un ali che lo soddisfi.
Da parte del costruttore teoricamente (secondo me) oltre a fornirti il TDP ti dovrebbe garantire che così come viene venduto e con il dissi standard il procio non deve avere problemi a 50° temp ambiente, sotto carico ed alla frequenza dichiarata... cioé praticamente che non ci friggi le uova sopra, condite con gli € spesi.

E' il discorso similare a quello di acquistare la versione del procio a basso consumo perché permetterebbe alto OC. Se un procio con il Vcore def fa 600MHz in più ed è RS e le temp non salgono... è come se fosse un procio a basso consumo venduto a 600MHz in meno con un Vcore anziché 1,35V mettiamo 1,25V... non cambia una virgola, soltanto che ad esempio il 955 per i 3,2GHz non necessita di 1,35V, ma ci starebbe anche a 1,25V, e se così lo vendesse AMD, è come se fosse un 95W. D'altronde 600MHz di OC sempre a Vcore def non sono pochi...

Per il fatto di garantirlo... il prb del Phenom II al limite è superare i 4GHz, il problema dei proci in generale non è l'RS (quello è in base alle temp in teoria) ma il poter vendere il procio ad una frequenza X con un TDP che non sia superiore a quanto dichiarato...

zerothehero
18-06-2009, 19:55
nella guida per esempio diceva che se volessi settare il moltiplicatore a 5x per esempio bisogna mettere per esempio fid a 4x e did a 1x a meno che non si fa se voglio mettere un moltiplicatore in manuale.
Secondo tè è invece possibile quando la cpu è a 800 mhz mettere come v-core 0,800v invece che 0,900v?

io ho messo 0.700volt. :fagiano:

Athlon 64 3000+
18-06-2009, 20:06
ho fatto delle prove veloci per vedere se avevo problemi prestazionali nei giochi con K10 stat,mentre sembra che COD4 vada bene invece con Burnout Paradise avevo ogni tanto dei rallentamenti e poi mi sono calate senza motivo le performance.
Ho ravviato e ho provato Burnout senza K10 stat attivo ed è andato liscio come l'olio.
Strano:confused:
dovrò fare altre prove per vedere se ho cali prestazionali

gilles17871
18-06-2009, 20:09
guarda paolo, ma la relazione tra temp e consumo non sono relazionate come intendi te.
Le tue osservazioni sulla tua esperienza dovrebbero essere abbastanza chiari:
Se a 3200mhz hai 40°c con 1.35 volta avrai ipoteticamente diciamo 100w di consumo.
Il tuo sistema dissipante smaltisce ipoteticamente 220w (dovrebbero essere calorie e non w, ma per semplificare)
La zona dei sensori rimane a 40° anche ad una frequenza di 3600, che per forza di cose deve consumare di più (è aumentato il lavoro per ogni secondo nello spostare lo stato dei singoli transistor da aperto a chiuso e viceversa, quindi maggiore consumo) ipoteticamente saremo a 140w.
La temperatura in prossimità dei sensori rimane costante perchè la capacità di spostare il calore prodotto è alta.
Ma smaltire calore velocemente, o lentamente può influire sulle temp molto più che il consumo.
Prova a misurare le temp invece con il tuo sistema a liquido con un dissipatore il meno performante possibile e vedrai comunque le temp alzarsi di conseguenza.

mtk
18-06-2009, 20:25
Il mio era un discorso in senso lato...
Cioé:
Siamo tutti d'accordo che il TDP è in base al consumo e genera calore... quindi se ho un procio che è 125W a 3GHz a 1,35V ed io lo porto a 3,6GHz con lo stesso Vcore e le temp mi aumentano di 1° (esempio ad aria), avrò 126W TDP (in teoria). Chiaro che se le temp svettano di +10° sicuramente il TDP non sarà 126W ma 140W (ad esempio).
Io non riesco a vederlo, perché a me mi si alzano pochissimo...

Non ti capisco...
AMD come del resto penso tutti, ti dovrebbe dare un procio dichiarando il TDP perché le case adeguino le mobo garantendole idonee per il TDP del procio, e da parte del cliente se assembla, deve comprare una mobo che sia idonea al procio ed un ali che lo soddisfi.
Da parte del costruttore teoricamente (secondo me) oltre a fornirti il TDP ti dovrebbe garantire che così come viene venduto e con il dissi standard il procio non deve avere problemi a 50° temp ambiente, sotto carico ed alla frequenza dichiarata... cioé praticamente che non ci friggi le uova sopra, condite con gli € spesi.

E' il discorso similare a quello di acquistare la versione del procio a basso consumo perché permetterebbe alto OC. Se un procio con il Vcore def fa 600MHz in più ed è RS e le temp non salgono... è come se fosse un procio a basso consumo venduto a 600MHz in meno con un Vcore anziché 1,35V mettiamo 1,25V... non cambia una virgola, soltanto che ad esempio il 955 per i 3,2GHz non necessita di 1,35V, ma ci starebbe anche a 1,25V, e se così lo vendesse AMD, è come se fosse un 95W. D'altronde 600MHz di OC sempre a Vcore def non sono pochi...

Per il fatto di garantirlo... il prb del Phenom II al limite è superare i 4GHz, il problema dei proci in generale non è l'RS (quello è in base alle temp in teoria) ma il poter vendere il procio ad una frequenza X con un TDP che non sia superiore a quanto dichiarato...

no paolo,amd e intel ti danno processori a frequenza x,ma quei processori a frequenza x devono andare bene sempre e comunque fino alla temperatura massima in cui interviene la sicurezza termica.
il discorso tdp per come la vedo io,e' un indicazione di come realizzare la circuiteria della mobo,in parte(perche' se non ricordo male nel recente passato con i phenom 1 ci sono stati problemi di compatibilita' con molte mobo che erano un po' scarse di alimentazione)e serve a definire la classe di consumo di una famiglia di processori.
se tu overclocki il processore a 3,6 ad esempio ottieni un certo calore da dissipare ad un voltaggio y,voltaggio che non puo' essere considerato uguale per tutti i processori di quel modello perche' piu' si sale di frequenza e piu' variano le caratteristiche medie di stabilita'.
per essere un po' piu' chiaro,il silicio attuale garantisce ad amd di poter realizzare il processore 9xx a 3,4 con un vcore tra i 1,35 e 1,45 ad es.....se la media e' di 0,1 a quella frequenza,potrebbe succedere che a 3,6 la variazione di vcore risulterebbe piu' ampia con un maggiore scarto di processori non adatti alla vendita perche' avrebbero problemi di temperatura/stabilita'/consumi.
per le frequenze maggiorate esistono gia' i twkr :D

ATi7500
18-06-2009, 20:28
nella guida per esempio diceva che se volessi settare il moltiplicatore a 5x per esempio bisogna mettere per esempio fid a 4x e did a 1x a meno che non si fa se voglio mettere un moltiplicatore in manuale.
Secondo tè è invece possibile quando la cpu è a 800 mhz mettere come v-core 0,800v invece che 0,900v?

certo, devi testare la stabilita' al minimo vcore per ogni pstate :) Se clicchi sul link in firma, vedrai i miei pstate, io ho creato 4 profili ognuno con frequenza fissa, e un profilo "CnQ" che include tutte le frequenze e i relativi voltaggi impostati nei 4 profili :)
La differenza e' che col profilo CnQ la frequenza cambia a seconda del carico, con un profilo fisso rimane quella per ogni utilizzo. Fai conto che alla maggior parte dei giochi mi bastano 1600MHz, 2400 in pochi casi :asd: tutto a vantaggio di consumi&calore.

bYeZ!

Athlon 64 3000+
18-06-2009, 20:37
certo, devi testare la stabilita' al minimo vcore per ogni pstate :) Se clicchi sul link in firma, vedrai i miei pstate, io ho creato 4 profili ognuno con frequenza fissa, e un profilo "CnQ" che include tutte le frequenze e i relativi voltaggi impostati nei 4 profili :)
La differenza e' che col profilo CnQ la frequenza cambia a seconda del carico, con un profilo fisso rimane quella per ogni utilizzo. Fai conto che alla maggior parte dei giochi mi bastano 1600MHz, 2400 in pochi casi :asd: tutto a vantaggio di consumi&calore.

bYeZ!

Grazie per il consiglio,io comunque non ho Vista ma XP e so che con quest'ultimo il C&Q se attivato neo giochi provoca dei crolli prestazionali.
Devo fare altre prove per vedere se K10 stat mi fà lo stesso scherzetto.

capitan_crasy
18-06-2009, 21:41
nella guida per esempio diceva che se volessi settare il moltiplicatore a 5x per esempio bisogna mettere per esempio fid a 4x e did a 1x a meno che non si fa se voglio mettere un moltiplicatore in manuale.

Oppure puoi semplicemente usare il FID per cambiare il moltiplicatore in tempo reale...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090618223652_ScreenHunter_13.jpg


Secondo tè è invece possibile quando la cpu è a 800 mhz mettere come v-core 0,800v invece che 0,900v?

Se la CPU regge si...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090618223951_ScreenHunter_15.jpg


a inizio maggio avevo formatto e messo xp32 al posto di xp64,ma ebbi una barca di problemi e per questioni di emergenza misi vista.
Dato che Vista non mi è mai piaciuto ieri ho rimesso su XP e adesso sono più contento.

Personalmente non tornerò MAI a XP...
Ora che sto provando Seven non tornerò neanche a Vista!:D
Il mondo è bello perchè è vario...:)

Apix_1024
18-06-2009, 21:57
Personalmente non tornerò MAI a XP...
Ora che sto provando Seven non tornerò neanche a Vista!:D
Il mondo è bello perchè è vario...:)

se non fosse per i programmi della tesi che sotto vista, seven non girano se non con emulatore di ambiente xp metterei win7 domani :p cmq si billogates ha fatto finalmente un degno erede di xp!:D

blackshard
18-06-2009, 23:33
se non fosse per i programmi della tesi che sotto vista, seven non girano se non con emulatore di ambiente xp metterei win7 domani :p cmq si billogates ha fatto finalmente un degno erede di xp!:D

Peccato che bill gates se n'è andato dal circuito decisionale di microsoft... uhm... prima che uscisse vista?

Apix_1024
19-06-2009, 00:38
Peccato che bill gates se n'è andato dal circuito decisionale di microsoft... uhm... prima che uscisse vista?

vabbè era tanto per dire :p lol

paolo.oliva2
19-06-2009, 01:20
no paolo,amd e intel ti danno processori a frequenza x,ma quei processori a frequenza x devono andare bene sempre e comunque fino alla temperatura massima in cui interviene la sicurezza termica.
il discorso tdp per come la vedo io,e' un indicazione di come realizzare la circuiteria della mobo,in parte(perche' se non ricordo male nel recente passato con i phenom 1 ci sono stati problemi di compatibilita' con molte mobo che erano un po' scarse di alimentazione)e serve a definire la classe di consumo di una famiglia di processori.
se tu overclocki il processore a 3,6 ad esempio ottieni un certo calore da dissipare ad un voltaggio y,voltaggio che non puo' essere considerato uguale per tutti i processori di quel modello perche' piu' si sale di frequenza e piu' variano le caratteristiche medie di stabilita'.
per essere un po' piu' chiaro,il silicio attuale garantisce ad amd di poter realizzare il processore 9xx a 3,4 con un vcore tra i 1,35 e 1,45 ad es.....se la media e' di 0,1 a quella frequenza,potrebbe succedere che a 3,6 la variazione di vcore risulterebbe piu' ampia con un maggiore scarto di processori non adatti alla vendita perche' avrebbero problemi di temperatura/stabilita'/consumi.
per le frequenze maggiorate esistono gia' i twkr :D

Io capisco quello che dici, però guarda questo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090619021125_9551250V32GHzNB28GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090619021125_9551250V32GHzNB28GHz.JPG)

Il ragionamento fila se il 955 necessitasse di 1,35V per stare a 3,2GHz.

Però il mio procio per stare a 3,2GHz necessita per essere RS 1,25V (sotto carico per tutti i core) e 1,25V per il Vcore NB per stare a 2,8GHz....
(non penso a sto punto che ogni procio che acquisto è :ciapet: , anche perché io ho acquistato uno dei primi 955 e giorno dopo giorno con l'ICT la produzione migliora)

Un 955 settato come ho postato NON può essere 125W, sarebbe già molto se fosse un 95W... ed in questo il mio ragionamento ci può entrare... perché a sto punto se i 955 la maggior parte arrivano a 3,8GHz a 1,35V, non credo che per i 3,4GHz necessitano sempre di 1,35... potrebbero andare anche a 1,30V...

Lo so che è un ragionamento un po' contorto... ma mi sembra indiscutibile che AMD ha molto margine sia nel clock stock che nel Vcore def...
Mi sembra fattibilissimo che se AMD volesse commercializzare un 3,4GHz mettendoci pure 1,3V (che sarebbero +200MHz con un overvolt di 0,05V da un 955 a 3,2GHz con Vcore 1,25V, più che fattibile), difficilmente supererebbe i 125W e non credo che abbia problemi di quantità, visto che il mio 955 ormai l'ho da 1 mese e mezzo, quindi la produzione deve essere già migliorata.

Qui ti posto sotto carico e la temperatura... 1,26V "sente Everest" e 35° la temp max....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090619022505_125V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090619022505_125V.JPG)

Comunque... che differenza dai B3... Siamo con temp estive e mi ritrovo un quad sotto carico a 3,2GHz con una temp di 35°.... i B3 erano sui 40° in idle... vi ricordate quando provai il primo 940 che dissi che la temp sotto carico era uguale a quella dei B3 in idle? Sbagliavo, addirittura è più bassa!!!

paolo.oliva2
19-06-2009, 01:45
Domani faccio altre prove, perché avrei una novità da postare... ma voglio essere sicuro di non sparare minchiate.

Comunque ve la dico... poi dopo confermero o smentirò. Ho provato a portare il procio a 1,150V a 3,2GHz e sotto carico non ha crashato però c'è una cosa che mi ha colpito... il Vcore è andato su 1,25V!
Ora devo capire se il bios mi da' prb oppure è proprio la gestione del procio al suo interno....
Vi ricordate che quando le temp sono alte il procio abbassa la frequenza ed il Vcore in automatico indipendentemente dal bios? Non vorrei che pure il procio in automatico aumenti il Vcore nella condizione contraria, cioè a x frequenza IMPONE una determinata tensione che non è la stessa per tutti i proci e mappata da bios, ma con una "logica" gestita in automatico dal procio.

Prima cerco di capire se anche dopo un reboot (per "pulire" i registri) lo fa ugualmente... al che, se lo rifacesse, credo proprio che sia nella logica del procio. Ma a sto punto, se il bios non è aggiornato al 100% per le caratteristiche diverse del 955 ma lo si facesse lavorare come fosse un 940.... si spiegherebbero molte cose sui miei crash random.... ed anche perché C&Q non mi funzia ed idem K10Stat, nel senso che se C&Q e K10Stat impongono un Vcore diverso da quello che vuole impostare il procio, il crash è "naturale"... ma questa sarebbe una conferma ulteriore che i bios ancora non supporterebbero pienamente il 955 in tutte le sue parti.... che casino.... cioè... se il bios non supporta al 100% il 955 nelle tensioni di alimentazione e nello sfruttamento al 100% delle DDR3 a 1600 ad esempio... insomma, che vadi già più del 940 sia come IPC che come OC sarebbe quasi un miracolo...

paolo.oliva2
19-06-2009, 03:06
Comunque guardate che spettacolo...
Sono con un 955 a 3,2GHz, a 1,25V Vcore e NB a 2,8GHz con DDR3 1600

Guardate i risultati di winrar, Photoworks. Le DDR3 + 955 fanno la loro parte e le differenze dal 940 ci sono e parecchie.

(SOTTO HO Torrent che gira... quindi i risultati sono migliorabili)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090619040342_def.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090619040342_def.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090619040501_def2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090619040501_def2.JPG)

mtk
19-06-2009, 07:12
quello che dici lo capisco,ma probabilmente amd avra' le sue ragioni se non ha ancora aumentato il clock stock....forse sta semplicemente vendendo la parte piu' scarsa della produzione x4/x3/x2...forse ha problemi ad avere in volumi proci selezionati,fatto sta che se vendesse proci da 3,6 che in oc si piantano a 3,8 sarebbe una bella inculcata :asd:

astroimager
19-06-2009, 07:38
Il ragionamento fila se il 955 necessitasse di 1,35V per stare a 3,2GHz.


Paolo, se testassero l'RS di tutti i 955 che escono dalle FAB, magari troverebbero che sono mediamente stabili con solo 1.250V (facciamo finta che il tuo ricada perfettamente nella media). Ciò significa che ci saranno CPU fortunate che magari reggono perfettamente 3.2 GHz con 1.225V, altre meno fortunate che invece richiedono 1.275V.

Ora, AMD potrebbe impostare per la freq def del 955 un -0.100V, e dichiarare magari 95W TDP... ma a parte che rischierebbe di vendere CPU con problemi di stabilità a vdef... solo le più fortunate potrebbero salire un po'... e di quanto? 200 MHz se va bene...

Insomma, non è strano che il tuo 955 possa scendere di 0.100V e rimanere ancora stabile. Tutte le CPU che permettono sostanziosi OC a vdef di solito permettono anche notevoli downvolt. Per esempio, il mio E6600 ha vdef di 1.300V, ma cammina perfettamente con 1.075V e +100 MHz rispetto alla freq default.

Morale della favola: se già ora tutti i 955 in produzione risultano stabili con 1.250V a 3.4 GHz, allora i tempi sono maturi per commercializzare queste CPU come 965 (3.4 GHz), mantenendo i 125W. Altrimenti, potrebbe comunque commercializzarli, ma dovrebbe alzare il vdef (1.400V per es.) e di conseguenza il TDP (140W).

mtk
19-06-2009, 07:47
esatto astro,anche perche' come gia' detto i produttori devono garantire un rs con i controca--i in tutte le situazioni,quindi hanno bisogno di margine superiore.

astroimager
19-06-2009, 07:51
esatto astro,anche perche' come gia' detto i produttori devono garantire un rs con i controca--i in tutte le situazioni,quindi hanno bisogno di margine superiore.

Persino il 6400+, tanto per fare un esempio di CPU "tirata", permette mediamente un leggero downvolt, o un leggero OC a vdef!

bjt2
19-06-2009, 07:57
esatto astro,anche perche' come gia' detto i produttori devono garantire un rs con i controca--i in tutte le situazioni,quindi hanno bisogno di margine superiore.

E poi è una questione di tolleranze. Mi pare che i VRM debbano garantire che il Vcore rimanga nel +-5% del valore impostato. AMD ti deve garantire che a 72 gradi e con il Vcore a default -5% di tolleranza sia ancora RS... Ecco perchè i Vcore sono così "alti"...

grusso123
19-06-2009, 08:28
ho necessità di un processore 4 core ma che mi consumi pochissimo perchè devo tenere acceso il pc 24 h per calcoli matematici, mi piace la silenziosità, mi consigliate un phenom o un athlon ultima generazione a 4 core?
Grazie

capitan_crasy
19-06-2009, 08:33
ho necessità di un processore 4 core ma che mi consumi pochissimo perchè devo tenere acceso il pc 24 h per calcoli matematici, mi piace la silenziosità, mi consigliate un phenom o un athlon ultima generazione a 4 core?
Grazie

Thread sbagliato...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)

astroimager
19-06-2009, 08:44
- edit -

(post trasferito nell'altro th, non sapevo esistesse, sorry!)

paolo.oliva2
19-06-2009, 10:58
E poi è una questione di tolleranze. Mi pare che i VRM debbano garantire che il Vcore rimanga nel +-5% del valore impostato. AMD ti deve garantire che a 72 gradi e con il Vcore a default -5% di tolleranza sia ancora RS... Ecco perchè i Vcore sono così "alti"...

Concordo, io ho postato per fare notare che il 955 non è un 940 tirato per i capelli, ed anche per dimostrare che un 3,4GHz se AMD non lo ha già commercializzato non è sicuramente per prb di TDP, ma probabilmente, purtroppo, avrebbe poco da offrire in più di OC max per il fatto che è un C2.
Probabilmente se il 940 fosse stato AM3 con supporto alle DDR3 il 955 non sarebbe nemmeno uscito... comunque un 955 costa sulla linea del 940 quando questi era al top, quindi AMD non l'ha commercializzato certamente per fare speculazioni di listino.

carpo93
19-06-2009, 11:07
provato ad azoto il 955, sfioro i 6ghz, ma non riesco ad andare oltre

paolo.oliva2
19-06-2009, 11:12
Sullo step D0 non si sa nulla di più?

Il Phenom 42 si sa se è un D0 o sempre un C2?

paolo.oliva2
19-06-2009, 11:13
provato ad azoto il 955, sfioro i 6ghz, ma non riesco ad andare oltre

Ottimo Carpo :)
6GHz ti sembrano pochi?:sofico:

In linea di massima, a che frequenza il 955 ancora permette di far girare i programmi in RS?

Maxbern
19-06-2009, 11:44
provato ad azoto il 955, sfioro i 6ghz, ma non riesco ad andare oltre

Se vuoi fare di più c'è sempre l'elio.. :sofico:

bjt2
19-06-2009, 13:11
Sullo step D0 non si sa nulla di più?

Il Phenom 42 si sa se è un D0 o sempre un C2?

42... 4+2... :O Potrebbe ancora essere un esacore, magari con due core spenti... Gli scarti di istambul non li dovrebbero buttare. Per salire di più c'è bisogno di un nuovo step... Tombola...

Walrus74
19-06-2009, 13:38
TWKR Update

Hey everyone, just wanted to update you that we’re currently in the process of building up our test bed for TWKR. We didn’t expect the massive amounts of publicity we got, and many are clamoring for benchmarks and results. We’ll do our best to deliver in a timely manner! Keep checking this blog for updates.

Best,

Chris Morley


Preso direttamente dal Blog di Wallace Santos....
Mah...
Comunque quelli della Maingear di solito non usano sistemi di raffreddamento estremo come elio o azoto ma più semplicemente buoni impianti a liquido o ottimi impianti ad aria...
Questo mi porta a pensare che il PH II TWKR sia pensato per un uso con dissipatori "normali".

Walrus74
19-06-2009, 13:42
C'è poi una risposta al Blog che sembra interessante:


admin Says:
June 17th, 2009 at 8:10 am
I’ll be posting results this coming Monday.


Quindi lunedì sapremo!!!! :sofico:

The_SaN
19-06-2009, 13:43
42... 4+2... :O Potrebbe ancora essere un esacore, magari con due core spenti... Gli scarti di istambul non li dovrebbero buttare. Per salire di più c'è bisogno di un nuovo step... Tombola...É esattamente la mia ipotesi (di qualche pagina fa).

:sperem:

Monosinaptico
19-06-2009, 13:44
provato ad azoto il 955, sfioro i 6ghz, ma non riesco ad andare oltre

oltre i 6gigi ?
Cosa devi fare con quel sistema? comandare da casa tua tramite PC una flotta di astronavi per la conquista di un pianeta lontano? :sofico:
Ammazza...

isomen
19-06-2009, 13:52
Proprio quello che cercavo:


http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090619040501_def2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090619040501_def2.JPG)


http://img221.imageshack.us/img221/5986/prestazioni550quad.th.png (http://img221.imageshack.us/i/prestazioni550quad.png/)
considerando che sono su am2+ con DDR2 a 1066, mi senbra che il 550@quad sia allineato con il 955.

;) CIAUZ

astroimager
19-06-2009, 16:27
Preso direttamente dal Blog di Wallace Santos....
Mah...
Comunque quelli della Maingear di solito non usano sistemi di raffreddamento estremo come elio o azoto ma più semplicemente buoni impianti a liquido o ottimi impianti ad aria...
Questo mi porta a pensare che il PH II TWKR sia pensato per un uso con dissipatori "normali".

Ma infatti 'sta cosa l'ho pensata anch'io... che senso ha dare a un costruttore di superpc commerciali una CPU che dà il meglio solo se raffreddata con sistemi extreme?!?

Comunque la mia ipotesi del 42 come 4.2 GHz era basata sul TDP di 200W, compatibile con un Phenom 900 stabile a quella frequenza.

Queste informazioni sono fumose e ingannose... potrebbe essere benissimo una CPU basata sul core Istambul... ancora meglio! :eek:
Un silicio così buono, con il vincolo dei 200W, lascio a voi immaginare quello che potrebbe essere!!!

milanok82
19-06-2009, 18:50
La mia impressione è che sarà un processore che battaglierà (o batterà) con l'i7 920.ho questa sensazione:)

astroimager
19-06-2009, 18:57
La mia impressione è che sarà un processore che battaglierà (o batterà) con l'i7 920.ho questa sensazione:)

Beh... se fosse un esa da 200W def (lascio a voi immaginare la frequenza :D) che può benchare a 7-8 GHz... altro che battagliare con l'i7 920, passebbe avanti al 975, e con un ruota sola! :sofico:

sniperspa
19-06-2009, 19:02
Beh... se fosse un esa da 200W def (lascio a voi immaginare la frequenza :D) che può benchare a 7-8 GHz... altro che battagliare con l'i7 920, passebbe avanti al 975, e con un ruota sola! :sofico:

:rotfl: :sbonk:

Certo che qualcosa di più di quel twkr potrebbero dirla!

paolo.oliva2
19-06-2009, 19:04
Ma infatti 'sta cosa l'ho pensata anch'io... che senso ha dare a un costruttore di superpc commerciali una CPU che dà il meglio solo se raffreddata con sistemi extreme?!?

Comunque la mia ipotesi del 42 come 4.2 GHz era basata sul TDP di 200W, compatibile con un Phenom 900 stabile a quella frequenza.

Queste informazioni sono fumose e ingannose... potrebbe essere benissimo una CPU basata sul core Istambul... ancora meglio! :eek:
Un silicio così buono, con il vincolo dei 200W, lascio a voi immaginare quello che potrebbe essere!!!

Io sarei relativamente sicuro che non sono dei C2...
Il 955 risente come il 940 del muro in oc sui 4GHz... magari fa 30-50MHz in più, però non può assolutamente realizzare le prestazioni con cui è stato descritto il 42.

A sto punto che rimane? Il D0. L'HKMG e ULK non ci sono nel D0 (almeno così si dice perché altrimenti AMD lo avrebbe pubblicizzato) e poi credo che sarebbe inutile applicare quei trattamenti su un film che di per sé ha limiti in OC...

Resta solo da verificare 2 cose... distanti ma nello stesso tempo convergenti: o il 42 è un quad nativo sullo step D0 oppure è un'esa, anch'esso step D0, con 2 core segati.

L'ipotesi è comunque convergente perché quello che ne uscirebbe fuori è che lo step D0 non ha il muro dei 4GHz...

Tanto per me si potrebbero selezionare migliaia di C2 ma che arrivino a 4,2GHz per me non ce ne sono...

Per me potrebbe essere che AMD al mom butta in commercio i 42 che sarebbero gli scarti dell'esa, ma dubito che i core dormienti sarebbero attivabili... nello stesso tempo porta avanti lo step D0 pure nel desktop...
Se riesce a commercializzare dei quad occabili sopra i 4,2GHz... poi potrebbe sfornare gli esa magari sotto forma di FX. E forse, dipende... potrebbe comunque portare avanti l'ULK e HKMG per poter commercializzare (se costretta) quad-esacore ad un clock stock ben più alto... questo per pararsi prima del Buldozer nel caso il 32nm Intel incrementasse il clock rispetto al 45nm.... e comunque aspettando il clock stock degli esacore Intel...

paolo.oliva2
19-06-2009, 19:13
Io credo che tutto dipenda da Intel... che sinceramente mi sembra non avere le idee molto chiare.

Gli i5, almeno per quanto preannunciato, hanno prezzi non proprio popolari, tranne i modelli a clock veramente basso... questo per lasciare il mercato agli i7.
L'i920 ha un prezzo popolare, ma considerando il clock stock, se uno non lo occa, l'IPC superiore deve vedersela con il clock stock inferiore (533MHz in meno non sono pochi rispetto al 955).
Gli esa che dovrebbero uscire mi sembra naturale che costeranno più degli i7 quad top... perché un i7 965 da 1000€ non avrebbe mercato nel caso anche di un esacore Intel sui 2,5GHz... quindi tutti gli esacore Intel svetterebbero a prezzi allucinanti... (l'i7 non è una macchina gioco, ma un procio dedicato al multicore, quindi un esacore sarebbe in diretto contrasto con l'i7 quad).
Su un listino così articolato, AMD ci sguazzerebbe in pieno... perchè Intel il Core2 lo cestinerà a fine anno, e l'i5 deve prenderne il posto. Come procio da gioco conta il clock, e l'i5 non può avere le performances degli e8XX, quindi con i Phenom X2 e X3, AMD la vedo molto bene.
Con il discorso quad, un Phenom X2 a 3,4-3,6GHz non avrebbe prb contro un i5 a 2,666GHz, troppa differenza di clock.
Discorso multicore... se Intel calasse i prezzi, AMD ha la carta esacore... anche ad un prezzo di 300€ metterebbe in condizione Intel di abbassare gli i7 quad a prezzi similari... sarebbe un tracollo pazzesco...
Alla fine, che il procio più potente sia di Intel o di AMD, non conta una mazza... conta quanto bisogna tirare fuori dal portafoglio...

Pihippo
19-06-2009, 19:56
Ciao a tutti ragazzi, sono entrato nel club anche io, non con un 955 od 940, ma con un modesto 810. Beh modesto può parire, ma non ho mai visto il pc cosi scattante e fulmineo per non parlare poi dei games, e chi avrebbe ami pensato che posso giocare e lasciare deframmentare il mio hd in contemporanea? Sono commosso da questo processore....:cry:

paolo.oliva2
19-06-2009, 20:22
Ciao a tutti ragazzi, sono entrato nel club anche io, non con un 955 od 940, ma con un modesto 810. Beh modesto può parire, ma non ho mai visto il pc cosi scattante e fulmineo per non parlare poi dei games, e chi avrebbe ami pensato che posso giocare e lasciare deframmentare il mio hd in contemporanea? Sono commosso da questo processore....:cry:

^^

isomen
19-06-2009, 20:23
Benvenuto fra i possessori di PII, sarebbe interessante sapere quanto conta il core in più e quanto penalizza la minore L3... visto che mi sembra ci siano pochi PII 8xx nel forum.

;) CIAUZ

Pihippo
19-06-2009, 20:25
Benvenuto fra i possessori di PII, sarebbe interessante sapere quanto conta il core in più e quanto penalizza la minore L3... visto che mi sembra ci siano pochi PII 8xx nel forum.

;) CIAUZ

Boh, secondo me penalizza poco, ovvero stavo gicando a far cry2 a dettaglio high, beh non scatta ed è tutto fluidissimo..

Dre@mwe@ver
19-06-2009, 20:29
Benvenuto fra i possessori di PII, sarebbe interessante sapere quanto conta il core in più e quanto penalizza la minore L3... visto che mi sembra ci siano pochi PII 8xx nel forum.

;) CIAUZ

Ho letto oggi su di una rivista di PC di una prova di overcloxk sul Phenom II 810...beh, a quanto pare è overcloccabilissimo, l'esemplare della rivista ha raggiunto i 3.77 ghz stabili (dai 2.6 originari) con impianto Acqua Gate Max di Cooler Master...paolo potrebbe provare :D

isomen
19-06-2009, 20:47
Boh, secondo me penalizza poco, ovvero stavo gicando a far cry2 a dettaglio high, beh non scatta ed è tutto fluidissimo..

ottimo

Ho letto oggi su di una rivista di PC di una prova di overcloxk sul Phenom II 810...beh, a quanto pare è overcloccabilissimo, l'esemplare della rivista ha raggiunto i 3.77 ghz stabili (dai 2.6 originari) con impianto Acqua Gate Max di Cooler Master...paolo potrebbe provare :D

mi sembra un risultato di grande rispetto... visto che nn è neppure BE

;) CIAUZ

Pihippo
19-06-2009, 21:12
Ciao ragazzi, mi sa di avere un piccolo problema, ovvero asus pc probe II e dal bios mi leggono vcore 1.425... Oddio non ho ancora overclockato nulla... le temp sembrano essere di 40 in idle secondo il bios e pure secondo pc probe II. Ed anche secondo Hwmonitor. Cosa può essere? Ma sopratutto qual'è il vCore corretto? Aod segna 1.325 quando faccio il test stabilità

Dre@mwe@ver
19-06-2009, 21:20
Io non so com'è che fai, ma in ogni analisi che leggo... proveniente da te... riesci sempre a catapultare gli AMD avanti agli Intel.

Veramente... a volte leggo cose da far rabbrividire persino Nostradamus... che con le previsioni ci andava giù pesante.

Un i5 anche a bassa frequenza non vedo dove potrebbe essere penalizzato... essendo un Nehalem senza triple-channel in tutto e per tutto. Sappiamo tutti quanto conta il triple rispetto al dual... e sappiamo ancora meglio dove conta. Quindi sappiamo anche dove non servirebbe averlo. Parliamo dell'SMT? A volte averlo attivo può causare cali prestazionali... perchè? Colpa dello scheduler dell'OS che invia i threads alle unità logiche piuttosto che a quelle fisiche (questo ovviamente NON sempre... ma può succedere).

Abbiamo visto come gli i5 si potranno overcloccare (non ditemi che siete fermi alle news dove qualche utente poco serio vi dice che non si potranno occare)... e sappiamo tutti come si occano i Nehalem i7. Ed è probabile che si overcloccheranno anche meglio visto TDP inferiore e visti i miglioramenti dello step D0 e del silicio in generale.

I prezzi sono concorrenziali fino all'i7 1156 (si parla di 196 e 284$ per i modelli da 2.6 e 2.8Ghz).

Insomma... in questo poi leggo tirato in mezzo l'esacore che dici sarà venduto a 1000€ come il 965\975... cosa che non capisco da dove derivi posto e considerato che quello è il prezzo per le cpu extreme non per le cpu "normali". Io penso piuttosto che avremo 2 o 3 esacore che si collocheranno sui prezzi degli i7 Nehalem al lancio... sostituendo gli attuali Bloomfield e lasciando alla fascia inferiore i Lynnfield i7 e i5 su 1156.

Poi leggo che i7 non è una macchina da gioco... e vado a leggermi tutti i test di guru 3d sul multi-gpu e mi accorgo che su X58 e i7 si hanno miglioramenti che non si hanno su X48\X38 e Penryn Quad. Ah... ma ovviamente non è da gaming. :)

Per non parlare dell'i5 che viene dato sotto gli E8x00...

vabbè alla fine tutto questo preambolo per ribadire il solito concetto. I Phenom II sono ottimi processori, ma non c'è sfida con gli i7... sono un altro livello... e fanno parte di fasce di mercato diverse. Ogni volta viene ribadito questo concetto, ma poi non capisco come... ma 5-6 pag. dopo rispuntano fuori i paragoni.

Lynnfield? Vedremo che farà... considerando che è un Nehalem senza triple channel c'è da pensare che farà benone e che probabilmente sarà superiore a Phenom II. Ma siccome io non mi lancio in previsioni, xkè non ho la palla di vetro... dico di aspettare la release ufficiale.

Intento godiamoci le nostre cpu... ;)

Sono in parte d'accordo conte: gli i7 sono superiori ai Phenom ", punto e asta. Ma questo è l'unico punto su cui mi trovo in accordo con te :D

Allora...te hai detto che gli i5 sono in pratica degli i7 senza il triple channel, vero? E hai detto anche che saranno più overcloccabili degli i7 q366, dato il minore TDP. Ora, gli i5 avranno frequenze simili agli i7, e costeranno meno. Quindi:

-L'i5 sarà più overcloccabile degli i7;
-prestazioni a def molto simili;
-prezzo della CPU inferiore.

In pratica, come dici te, gli i5 avranno prestazioni maggiori degli i7(con un pò di overclock) e costeranno meno...a me sembra una cosa assurda, dato che così si toglierebbe mercato agli i7, e come tutti sappiamo Intel non regala processori. Gli i5, secondo me, saranno belli che castrati in overclock...sarò felice di sbagliarmi, comunque :), ma non credo che Intel sia divenuta così caritatevole in un attimo :D

Poi, dici che alcuni dicono che gli i7 non sono CPUda gioco...ad esempio infatti, un i7 920 a frequenza stock viene superato dal 955 nei giochi dove è il clock a determinare il numero dei frame. Dato che la stragrande maggioranza dei giochi dipende dal clock, è facile capire perchè l'i7, in relazione al costo, non sia considerata una CPU da gioco, perchè spendendo decisamente meno si possono avere prestazioni del tutto simili se non superiori. Ovvio che in overclck un i7 supera tutti, ma non tutti lo praticano ;)

E, in ogni caso, oggi un E8600 è il non-plus-ultra nei giochi: con un pò di overclock (l'E8600 sale tantissimo) è meglio sia degli i7 che dei Phenom 2, in relazione al costo.

Spero di avere addotto moticazioni convincenti per quello che ho detto :)

P.S.: Avrei voluto che gli i5 uscissero adesso...perchè mi accingo a cambiare PC e mi sono orientato senza esitazioni su di un 955...se ci fossero stati gli i5 sarebbe stato bello fare i confronti,magari avrei preso anche un i5 ;)

paolo.oliva2
19-06-2009, 22:51
...

Io non ho detto mai che il Phenom II è superiore agli i7 in IPC, e non l'ho detto nemmeno nel mio ultimo post.
Dre@mwe@ver ha capito il concetto con cui l'ho detto.

Per quello che scrivi tu, praticamente Intel ha toppato con il progetto i7, perché praticamente l'i5 va uguale, consuma di meno, costa di meno e costa meno pure alla stessa Intel produrlo... soccia, doveva partire con gli i5 non con gli i7.

I modelli bassi hanno un clock che è troppo basso e anche con l'IPC superiore ormai sono a filo perché AMD dal 940 su DDR2 a 3GHz vs i920 2,666GHz con DDR3 l'i7 era superiore... ma il problema è che un i5 è sempre a 2,666GHz non è un i920, e il 955 ha 200MHz in più di clock e ha le DDR3 e non più le DDR2 a 800MHz (care al nostro Tom's).
Mi sembra più che chiaro che già se solo AMD buttasse fuori un 3,4GHz, saremmo a 733MHz in più, e quindi un 2,666GHz i5 dovrebbe avere il 30% in più di IPC per essere pari...

Però Intel non può mettere nel mercato degli i5 a clock maggiore altrimenti gli i7 non riuscirebbe più a venderli, in primis l'i920, e con gli i7 non può alzare ulteriormente il clock, il TDP è già bello altino.

Il discorso dell'esa Intel io non ho detto che non sarà più potente dell'esa AMD. Il problema è che chi compra l'i7 è per il multicore, è nato per questo, e un esacore ha una potenza del 50% superiore ad un quad. Intel non può vendere un esacore ad un prezzo basso perché gli segherebbe l'intera vendita degli i7... oppure Intel venderà solo esa e cestina gli i7 ed i5?

Il listino intel è impostato che il modello superiore costa sempre il doppio del modello precedente... vedi i920 250€, i940 500€ ed i965 1000€. L'ha rifatto pure con l'i5 ed è molto presumibile lo rifarà anche con l'esa.
La differenza è che AMD salendo di clock ormai ha un prodotto che (a clock stock) costa meno e per me ha una potenza equivalente dei modelli base Intel. Certamente il prodotto Intel con i modelli top è più potente, ma quanti lo compreranno? Se un esa AMD va anche il 30% in meno dell'esa Intel ma viene venduto a 250€ e l'esa Intel ne costa 1000€, la gente che comprerà? Scusami, ma gli i7 rappresentano l'1% delle vendite Intel. Di questo 1% il 99,9% sono tutti i920, riflettici...

Il punto è che non si sta dicendo chi l'ha più lungo... ma chi offrirà un prodotto per prezzo/prestazioni vincente sul mercato. L'i7 è bello lungo, il Phenom II è più corto, ma chi sta facendo i numeri? AMD sta dimostrando con le cifre che sta facendo una politica commerciale azzeccata. Chiaro, tutto può cambiare... anche che domani Intel venda l'i7 a 100€ e gli esa a 150€, ma che lo faccia... AMD mi sembra che non debba dimostrare nulla sui prezzi bassi, che Intel lo faccia di sua iniziativa e non sempre "forzata" da AMD. Mi sembra ormai che abbiamo capito tutti quanto può costare REALMENTE un procio...

sniperspa
19-06-2009, 23:55
Ho sentito che dei tipi da milano hanno chiamato un mio amico ad aiutarli a far pubblicità processori AMD in uno store qui in zona...al di la del fatto che questo mio amico non sa un cippa di processori(:asd:) penso farò un salto a vedere com'è la situazione...cos'è?dopo la multa a Intel AMD si è decisa a pubblicizzare un pò meglio i loro prodotti?oppure questo genere di cose sono sempre avvenute e non l'ho mai saputo?:fagiano:

astroimager
20-06-2009, 09:13
Io non capisco perché quando si fanno confronti fra AMD e Intel si debba distorcere a proprio piacimento le informazioni in modo da dimostrare la solita tesi "Intel con i suoi prodotti ti :ciapet: in tutti i modi, per fortuna che c'è il salvatore AMD con a capo Robin Hood", trascurando che si tratta di aziende, il cui unico scopo è quello di accumulare capitale.

Se Intel ti :ciapet: spudoratamente, al massimo potrebbe vendere ai polli, ma non agli utenti informati. Se AMD regalasse veramente le sue CPU, ammesso che sia consentito dalle regole di mercato, entrambe le multinazionali chiuderebbero bottega nell'arco di pochi mesi.

La realtà è che Intel e AMD hanno due politiche commerciali differenti, ma prima di dire qual è o meno la più azzeccata, aspettiamo che le varie proposte escano e siano apprezzate dai consumatori.

A me sembra che gli unici due errori recenti di Intel siano stati: adottare due socket per CPU desktop, e non adeguare i prezzi di C2D/C2Q alle proposte AMD. Mie opinioni personali, lo sottolineo.
AMD giustamente ha approfittato di queste scelte poco felici riuscendo a massimizzare le vendite, in un periodo peraltro piuttosto problematico per via della crisi.

Insomma, AMD finalmente è sulla giusta strada, dopo una carretta di errori che non poteva permettersi, e Intel non può muoversi liberamente come ai tempi del C2D... se ci pensate bene, dopo anni di situazioni sbilanciate in un verso o nell'altro, questo è uno dei periodi migliori dal nostro punto di vista: entrambe le aziende hanno proposte di notevole livello tecnologico quasi in ogni fascia di prezzo = massima concorrenza = performance/price a nostro favore. Quindi, godiamoci questo momento e auguriamoci che duri il più possibile!

mtk
20-06-2009, 09:18
parole sante....speriamo che duri,come diceva sempre il mio povero nonno :D

Catan
20-06-2009, 09:33
Io non capisco perché quando si fanno confronti fra AMD e Intel si debba distorcere a proprio piacimento le informazioni in modo da dimostrare la solita tesi "Intel con i suoi prodotti ti :ciapet: in tutti i modi, per fortuna che c'è il salvatore AMD con a capo Robin Hood", trascurando che si tratta di aziende, il cui unico scopo è quello di accumulare capitale.

Se Intel ti :ciapet: spudoratamente, al massimo potrebbe vendere ai polli, ma non agli utenti informati. Se AMD regalasse veramente le sue CPU, ammesso che sia consentito dalle regole di mercato, entrambe le multinazionali chiuderebbero bottega nell'arco di pochi mesi.

La realtà è che Intel e AMD hanno due politiche commerciali differenti, ma prima di dire qual è o meno la più azzeccata, aspettiamo che le varie proposte escano e siano apprezzate dai consumatori.

A me sembra che gli unici due errori recenti di Intel siano stati: adottare due socket per CPU desktop, e non adeguare i prezzi di C2D/C2Q alle proposte AMD. Mie opinioni personali, lo sottolineo.
AMD giustamente ha approfittato di queste scelte poco felici riuscendo a massimizzare le vendite, in un periodo peraltro piuttosto problematico per via della crisi.

Insomma, AMD finalmente è sulla giusta strada, dopo una carretta di errori che non poteva permettersi, e Intel non può muoversi liberamente come ai tempi del C2D... se ci pensate bene, dopo anni di situazioni sbilanciate in un verso o nell'altro, questo è uno dei periodi migliori dal nostro punto di vista: entrambe le aziende hanno proposte di notevole livello tecnologico quasi in ogni fascia di prezzo = massima concorrenza = performance/price a nostro favore. Quindi, godiamoci questo momento e auguriamoci che duri il più possibile!

quoto in totto anche se come hai detto tu per ora un possibile errore sono i 2 socket...
ma credo che sia una specifica decisione di intel.
dividere il mercato "entusiat" dal mercato "middle".
alla fine che prende un pc e non sa nulla il mercato middle degli i5 va + che bene.
chi prende un pc entusiast e lo tiene ci gioca.

il problema sono gli smanettoni in larga parte sul forum. che si vedeno proibirsi la possibilità di fare come hanno fatto con il 775.
con poco si sono presi un e6600, poi sono andati di q6600, poi e8400-8500 e finiranno con un q9550.
cambiando si e no 2 mobo (una 965 e un p35-45)
amd tecnicamente doveva semplificare il tutto, un unico sk, per tutta la sua generazione di cpu.
il problema è che la sua prima generazione di cpu è stata un pò "deludente"
e si è trovata a aggiungere performaces aggendo su parametri della mobo.
quindi il vero mondo amd nasce proprio adesso con i phenomII am3.

unica mobo 790fx o gx, e chi ha le scimmie si può provare tutti i proci, dagli x4 agli x2 con tagli di prezzo bassisimi, quindi genete può passare da un 955 a un 550 e poi ritornare su un 740 e via dicendo.

e non credo che a prima vista nessuno dei 2 sia completamente sbagliato.

intel ha le quote di mercato per permettersi di creare una piattaforma elitaria
amd deve invece guadagnarle e quindi deve fare della fascia media-bassa il suo cavallo di battaglia.

se ben vi ricordate le road map amd all'uscita di clawhammer, il primo amd64 su sk754 dicevano che entro il 2012 mi pare volessero arrivare fino ad un 25% del mercato dei processori.
l'intoppo phenom I è stato di gran lunga deleterio a questo goal purtroppo

Mister Tarpone
20-06-2009, 09:40
alla fine che prende un pc e non sa nulla il mercato middle degli i5 va + che bene.


che significa sta frase? io per esempio verrei prendermi un i5 perchè ho visto che offrono specifiche tecniche praticamente uguali agli i7 tranne che per il thriple channel, ho visto test prestazionali ottimi, un tdp pure migliorato... e possibilità di assemblarselo con mobo da probabilmente 100-110€ tipo la ud3r, asus P7 pro o inferno katana. ed il modello base da 2.66ghz costrà poco ed essendo praticamente un i7,nonostante l'8T disattivato, sarà cmq una spanna sopra i vari phenom II da 3.2ghz o Q9X50 vari.
buttalo via :asd: considerando poi che ho già la ddr3 2x2gb, per un sistema 1156 che offre la possibilità di upgradare anche alle cpu I7 (quad core 8T) non ci spenderei un cazzo alla fine :D

paolo.oliva2
20-06-2009, 09:50
Io non capisco perché quando si fanno confronti fra AMD e Intel si debba distorcere a proprio piacimento le informazioni in modo da dimostrare la solita tesi "Intel con i suoi prodotti ti :ciapet: in tutti i modi, per fortuna che c'è il salvatore AMD con a capo Robin Hood", trascurando che si tratta di aziende, il cui unico scopo è quello di accumulare capitale .Se Intel ti :ciapet: spudoratamente, al massimo potrebbe vendere ai polli, ma non agli utenti informati. Se AMD regalasse veramente le sue CPU, ammesso che sia consentito dalle regole di mercato, entrambe le multinazionali chiuderebbero bottega nell'arco di pochi mesi..
Se tu togli i nomi alle aziende, e tracci un costo per prezzo/prestazioni, puoi vedere tranquillamente e serenamente la ditta che chiede di più. Non metto in dubbio che le ditte esistono per fare soldi, ma questo va incontro all'interesse del cliente? Io guardo i miei interessi, e se una ditta ha perso 5 punti di mercato a scapito di un'altra, credo che siano in molti a pensarlo uguale.

La realtà è che Intel e AMD hanno due politiche commerciali differenti, ma prima di dire qual è o meno la più azzeccata, aspettiamo che le varie proposte escano e siano apprezzate dai consumatori.
Aspettiamole le proposte, e vedremo il rapporto prezzo/prestazioni dell'i5.

A me sembra che gli unici due errori recenti di Intel siano stati: adottare due socket per CPU desktop, e non adeguare i prezzi di C2D/C2Q alle proposte AMD. Mie opinioni personali, lo sottolineo.

Ti sembrano errori da poco conto? Sono errori che vanno nel portafoglio dei clienti...
AMD giustamente ha approfittato di queste scelte poco felici riuscendo a massimizzare le vendite, in un periodo peraltro piuttosto problematico per via della crisi.
Insomma, AMD finalmente è sulla giusta strada, dopo una carretta di errori che non poteva permettersi, e Intel non può muoversi liberamente come ai tempi del C2D... se ci pensate bene, dopo anni di situazioni sbilanciate in un verso o nell'altro, questo è uno dei periodi migliori dal nostro punto di vista: entrambe le aziende hanno proposte di notevole livello tecnologico quasi in ogni fascia di prezzo = massima concorrenza = performance/price a nostro favore. Quindi, godiamoci questo momento e auguriamoci che duri il più possibile!
Ti sottolineo che questo è grazie ad AMD... o meglio grazie alla concorrenza. Pensa se AMD non avesse la proposta Phenom II e fosse ancora al Phenom pensa a come sarebbe il listino Intel.
Io credo che la politica Intel sarebbe giusta "per Intel perché massimizzerebbe i suoi guadagni" se non ci fosse AMD. Tu cambieresti mobo per passare da un Core2 ad un i5, e qui ci sta perché il procio in effetti cambia, ma dovresti ancora cambiare il tutto per passare ad un i7, e questo non mi sembra verso l'interesse del cliente, se poi ci metti che a fine anno forse dovresti cambiare un'altra volta il tutto se decidessi di passare ad un altro procio superiore... a me sembra un comportamento molto menefreghista... poi uno è libero di decidere di prendere quello che vuole... ma comunque ormai se Intel è costretta a chiedere prezzi popolari sullo stile listino AMD, mi sembra più che chiaro che AMD certamente non vendeva in negativo ed i tempi in cui Intel poteva chiedere 500€ per un Q9650 sono ormai finiti...

astroimager
20-06-2009, 09:54
che significa sta frase? io per esempio verrei prendermi un i5 perchè ho visto che offrono specifiche tecniche praticamente uguali agli i7 tranne che per il thriple channel, ho visto test prestazionali ottimi, un tdp pure migliorato... e possibilità di assemblarselo con mobo da probabilmente 100-110€ tipo la ud3r, asus P7 pro o inferno katana. ed il modello base da 2.66ghz costrà poco ed essendo praticamente un i7,nonostante l'8T disattivato, sarà cmq una spanna sopra i vari phenom II da 3.2ghz o Q9X50 vari.
buttalo via :asd: considerando poi che ho già la ddr3 2x2gb, per un sistema 1156 che offre la possibilità di upgradare anche alle cpu I7 (quad core 8T) non ci spenderei un cazzo alla fine :D

Secondo me AMD deve temere per queste nuove piattaforme mainstream, altro che le top gamma con l'esacore, che si collocheranno su una fascia di prestazioni e prezzo nettamente differente!

Prestazionalmente, l'unico modo di rispondere è con frequenze più alte (OC compreso, che deve alzarsi di 4-500 MHz) o un esacore a buon mercato... non c'è alternativa.

Ma io sono fiducioso e penso che AMD, dopo questa prima tranquilla "ventata" di Phenom II, abbia in serbo una bella sorpresa per l'autunno!

Mister Tarpone
20-06-2009, 09:55
Tu cambieresti mobo per passare da un Core2 ad un i5, e qui ci sta perché il procio in effetti cambia, ma dovresti ancora cambiare il tutto per passare ad un i7, e questo non mi sembra verso l'interesse del cliente,
su socket 1156 ci saranno gli i3 (quindi possibilità di assemblarsi un sistema 1156 veramente con pochissimo), i5 (quad core con turbo ma senza 8T e pure la classe di processori i7, quad core con frequenze + alte, 8T e funzionalità turbo.

zerothehero
20-06-2009, 10:07
Esiste un programmino che mi permette di impostare che sò a 800mhz ventola a 0, a 3150mhz ventola all'80%, a 3400mhz ventola al 100% ?

K10 stat non lo fa. :cry:

Mister Tarpone
20-06-2009, 10:07
Ma io sono fiducioso e penso che AMD, dopo questa prima tranquilla "ventata" di Phenom II, abbia in serbo una bella sorpresa per l'autunno!

lo spero per amd perchè altrimenti da quello che ho visto fino adesso, se è tutto vero, non ci sarebbe storia con il loro quad core di punta di superare il - veloce quad core, non solo per socket 1366, ma pure di quello per socket 1156

paolo.oliva2
20-06-2009, 10:13
...unica mobo 790fx o gx, e chi ha le scimmie si può provare tutti i proci, dagli x4 agli x2 con tagli di prezzo bassisimi, quindi genete può passare da un 955 a un 550 e poi ritornare su un 740 e via dicendo.
Ma infatti è proprio questo il punto cruciale.
Io acquisto una mobo (ma che sia AM3 e che monti DDR3) che comunque non ha un prezzo alto.
Poi posso montarci comunque tutto, da un X2 ad un X4 (42 :) ) e anche gli esacore quando ci saranno.
Ed il tutto è condito dal listino prezzi proci, in cui il top AMD costa 200€, quindi la smania di upgradare il procio è perfettamente possibile perché tra vendere il vecchio ed acquistare il nuovo è ridicola.

Quello che non si riesce a capire, o non si vuole capire, è che nei confronti di proci noi abbiamo dei processori che sono similari nei prezzi in entrambe le case, con conseguente potenza similare, ma poi vi sono dei proci messi a confronto che sicuramente sono più potenti, ma che nel mercato sono in un numero esiguo.
Tradotto in parole povere... un 955 ed un i920 a stock sono quasi simili se messi in tutti i campi di applicazione (giochi, ufficio e multicore), tralasciando il discorso OC.
Altri proci servono solo per dire chi l'ha più lungo... perché commercialmente sono venduti in numero esiguo.
Intel se li vendesse a 50-100€ in più prenderebbe sicuramente i punti di mercato che ha perso, ma non lo fa.

DakmorNoland
20-06-2009, 10:22
Tradotto in parole povere... un 955 ed un i920 a stock sono quasi simili se messi in tutti i campi di applicazione (giochi, ufficio e multicore), tralasciando il discorso OC.


No scusa ma questa è una cavolata, il 920 sta su un altro pianeta, anche a default rispetto a un 955 sempre @def...Poi se mi dici che per giocare la differenza non è che si senta ok, ma in generale non c'è paragone...Peraltro la differenza è di soli 20€...Però le prestazioni del 920 valgono molto più di quei soli 20 euro di distacco.

Chiaramente poi ci sono altri aspetti da considerare, tipo che il 920 è una stufetta, anche se alla fine il TDP è di soli 5W sopra a quelli di AMD, cmq anche su questo non è facile fare una stima perchè ho visto risultati molto discordanti nelle varie recensioni...

Poi certo rimane il discorso che le schede madri 1366 costano ancora molto, però appunto 20€ di differenza tra 955 e 920 sono troppo pochi, AMD dovrebbe abbassare il 955 per lo meno a 180 e il 945 a 160 per essere bella competitiva...E' anche vero però che pure il 945 è BE quindi diciamo che è un pò come un 955 BE a 200 mhz in meno a 180€ che non è niente male, ma cmq il 920 rimane sempre troppo sopra per la poca differenza di prezzo.

Calcolando poi che se vado a prendere una mobo ddr3 cmq anche sulle memorie non ho differenza tra intel e amd, l'unica appunto rimane il prezzo ancora alto delle soluzioni X58. Cmq vedremo cosa succederà con l'uscita (se e quando usciranno) degli esacore AMD, anche se bisognerà vedere i prezzi, perchè dubito che saranno regalati.

paolo.oliva2
20-06-2009, 10:23
lo spero per amd perchè altrimenti da quello che ho visto fino adesso, se è tutto vero, non ci sarebbe storia con il loro quad core di punta di superare il - veloce quad core, non solo per socket 1366, ma pure di quello per socket 1156

Lo spero per Intel... perché i 5 punti di mercato li ha persi Intel e non AMD, è Intel che deve recuperare.... :sofico: ... o almeno il mercato ha dato e sta dando ragione ad AMD.

Mister Tarpone
20-06-2009, 10:26
Lo spero per Intel... perché i 5 punti di mercato li ha persi Intel e non AMD, è Intel che deve recuperare.... :sofico: ... o almeno il mercato ha dato e sta dando ragione ad AMD.

vedremo quando usciranno le p55 , i3 ed i5 vari chi perderà punti percentuale. e chi li guadagnerà :ciapet: :Prrr:

Mister Tarpone
20-06-2009, 10:30
e preparati per la sfida paolo eheehheeheheh :Perfido: http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090620101911_diavolo.gif

ciao http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090620101911_diavolo.gif

DakmorNoland
20-06-2009, 10:35
vedremo quando usciranno le p55 , i3 ed i5 vari chi perderà punti percentuale. e chi li guadagnerà :ciapet: :Prrr:

Scusa eh ma secondo me i3 e i5 non hanno senso di esistere, e non a caso Intel ne ha molto ritardato l'uscita...Con l'i7 920 a 220 il resto della gamma intel non ha senso di esistere imho.

Infatti non so con che coraggio commercializzano il 950 a quasi 500 euro quando pure i bambini di 3 anni sanno che con qualsiasi scheda madre 1366 X58 (visto che sono tutte sullo stesso prezzo, e sono mobo da top di gamma) un 920 arriva tranquillamente alle frequenze e/o supera tutti gli altri modelli! E' senza senso!! :p

E gli i5 hanno ancora meno senso, perchè nel caso siano versioni castrate ad esempio come cache o altre caratteristiche dell'archittetura, ma cmq dalle ottime prestazioni, allora si rischia di escludere definitivamente tutta la serie 9xx, compreso il 920, se al contrario saranno troppo scarsi non avranno senso, visto che la fascia sui 100-150 è strettamente nelle mani di AMD e per me li non c'è storia...

Mister Tarpone
20-06-2009, 10:39
l'unica perdita è il triple channel..e per il modello 2.66ghz che costerà meno di un i7 2.66ghz l'8T disattivato. ;) quindi la castratura quasi non c'è (per il linfyeld I7 2.8ghz e 2.93ghz)
il socket 1156 ha senso di esistere per chi vuole farsi un sistema nuovo spendendoci meno rispetto al 1366. poi se uno è interessato alle cpu + performanti, tipo gli i7 1156, eventualmente potrà fare pure l'upgrade in futuro ;)
intel questo socket l'ha fatto apposta per portare l'architettura nehalem nel mercato mainstream

paolo.oliva2
20-06-2009, 10:40
No scusa ma questa è una cavolata, il 920 sta su un altro pianeta, anche a default rispetto a un 955 sempre @def...Poi se mi dici che per giocare la differenza non è che si senta ok, ma in generale non c'è paragone...Peraltro la differenza è di soli 20€...Però le prestazioni del 920 valgono molto più di quei soli 20 euro di distacco.

Chiaramente poi ci sono altri aspetti da considerare, tipo che il 920 è una stufetta, anche se alla fine il TDP è di soli 5W sopra a quelli di AMD, cmq anche su questo non è facile fare una stima perchè ho visto risultati molto discordanti nelle varie recensioni...

Poi certo rimane il discorso che le schede madri 1366 costano ancora molto, però appunto 20€ di differenza tra 955 e 920 sono troppo pochi, AMD dovrebbe abbassare il 955 per lo meno a 180 e il 945 a 160 per essere bella competitiva...E' anche vero però che pure il 945 è BE quindi diciamo che è un pò come un 955 BE a 200 mhz in meno a 180€ che non è niente male, ma cmq il 920 rimane sempre troppo sopra per la poca differenza di prezzo.

Calcolando poi che se vado a prendere una mobo ddr3 cmq anche sulle memorie non ho differenza tra intel e amd, l'unica appunto rimane il prezzo ancora alto delle soluzioni X58. Cmq vedremo cosa succederà con l'uscita (se e quando usciranno) degli esacore AMD, anche se bisognerà vedere i prezzi, perchè dubito che saranno regalati.

Guarda... l'i7 ha un IPC maggiore di media, questo non si discute.
Però l'i7 ha dei settori dove va a palla e dove va come un Core2.
Il 955 è un 3,2GHz, il i920 è un 2,666GHz... la differenza è oltre un 20% a favore di AMD. L'IPC dell'i920 è superiore ma si deve sottrarre questo 20%.
Dove l'i7 si comporta come un Core2 il 955 gli sta davanti, dove invece l'i920 svetta il 955 gli sta dietro.
Se uno acquista un i7 per fare di tutto, il Phenom II con il 20% in più di clock non sarebbe proprio tanto distante nella media.

Ad esempio, l'i7 va veloce in Cinebench. La differenza mi sembra sia il 35% a parità di clock vs Phenom II. Ma da questo 35% ci dovresti togliere il 20% di clock in più a favore di un 955. Il risultato è una differenza del 15%. Chiaro, se parliamo di overclock un i7 a 4GHz se lo magna a colazione e pranzo un 955 a 4GHz... :D

astroimager
20-06-2009, 10:41
Se tu togli i nomi alle aziende, e tracci un costo per prezzo/prestazioni, puoi vedere tranquillamente e serenamente la ditta che chiede di più. Non metto in dubbio che le ditte esistono per fare soldi, ma questo va incontro all'interesse del cliente? Io guardo i miei interessi, e se una ditta ha perso 5 punti di mercato a scapito di un'altra, credo che siano in molti a pensarlo uguale.

AMD in questo momento offre soluzioni più flessibili e convenienti, ma se ne avessi l'esigenza reale, non mi sentirei raggirato ad acquistare una X58 e i7 (come ha fatto giustamente anche qualcuno in questo th), sapendo che successivamente, passato l'effetto novità, potrei convenientemente upgradare a Westmere.

Ti sembrano errori da poco conto? Sono errori che vanno nel portafoglio dei clienti...

Esagerato. Secondo me vanno solo a scapito di Intel, che infatti ha perso quote di mercato.
E comunque, senza cambiare mobo e ram, gli utenti 775 possono ancora upgradare con un bel ventaglio di CPU, molte delle quali reperibili nell'usato.

Ti sottolineo che questo è grazie ad AMD... o meglio grazie alla concorrenza. Pensa se AMD non avesse la proposta Phenom II e fosse ancora al Phenom pensa a come sarebbe il listino Intel.

Sarebbe com'è stato in passato, né particolarmente conveniente né particolarmente esagerato, ma sicuramente più basso del listino AMD quando la situazione era invertita.
Guarda che la svolta, in campo prezzi, l'ha fatta Intel nel 2006.

Tu cambieresti mobo per passare da un Core2 ad un i5, e qui ci sta perché il procio in effetti cambia, ma dovresti ancora cambiare il tutto per passare ad un i7, e questo non mi sembra verso l'interesse del cliente, se poi ci metti che a fine anno forse dovresti cambiare un'altra volta il tutto se decidessi di passare ad un altro procio superiore... a me sembra un comportamento molto menefreghista... poi uno è libero di decidere di prendere quello che vuole... ma comunque ormai se Intel è costretta a chiedere prezzi popolari sullo stile listino AMD, mi sembra più che chiaro che AMD certamente non vendeva in negativo ed i tempi in cui Intel poteva chiedere 500€ per un Q9650 sono ormai finiti...

Il doppio socket limita la libertà, ma è la libertà schizofrenica di passare dalla fascia alta e altissima a quella media e bassa, e viceversa, nel giro di qualche mese. Quanti lo fanno realmente, e quanto ha senso farlo?

DakmorNoland
20-06-2009, 10:42
l'unica perdita è il triple channel..e per il modello 2.66ghz che costerà meno di un i7 2.66ghz l'8T disattivato. ;) quindi la castratura quasi non c'è.
il socket 1156 ha senso di esistere per chi vuole farsi un sistema nuovo spendendoci meno rispetto al 1366. poi se uno è interessato alle cpu + performanti, tipo gli i7 1156, eventualmente potrà fare pure l'upgrade in futuro ;)
intel questo socket l'ha fatto apposta per portare l'architettura nehalem nel mercato mainstream

Sì ma se è come dici tu significa decretare di fatto la morte di tutta la serie i7!! Cioè il triple channel non fa sta grande differenza...

Cmq vedremo e in ogni caso non stai calcolando la quasi certa risposta di AMD che in quella fascia di prezzo non è da sottovalutare, visto che è super agguerrita, e i phenom II non scherzano affatto!

Mister Tarpone
20-06-2009, 10:46
vedremo che farà amd...spero per lei che esca con porcessori + occabili e potenziati come architettura

sniperspa
20-06-2009, 10:56
E imho deve far conoscere un pò più i suoi prodotti...non fanno molti soldi con utenti come noi quindi l'oc ha un'importanza relativa per il successo finale del prodotto...(chiaro che io non spero altro che facciano proci più occabili :D)

astroimager
20-06-2009, 11:02
Sì ma se è come dici tu significa decretare di fatto la morte di tutta la serie i7!! Cioè il triple channel non fa sta grande differenza...

Cmq vedremo e in ogni caso non stai calcolando la quasi certa risposta di AMD che in quella fascia di prezzo non è da sottovalutare, visto che è super agguerrita, e i phenom II non scherzano affatto!

L'interesse verso i7 su 1366 calerà inesorabilmente all'uscita delle soluzioni mainstream, mi sembra ovvio. IMHO il 1366 si specializzerà sulla fascia per cui era stato concepito, ovvero alta e altissima, e l'interesse verso questa piattaforma tornerà vivo con l'esordio dell'esacore a 32nm.

Chissà se anche AMD ha in programma di puntare veramente in alto, con l'introduzione di una piattaforma workstation dual socket e una coppia di Opteron Istambul da oltre 4 GHz stock (già intravisto in una slide)... in questo caso ci sarebbe anche HT assist, sai quante scintille farebbe una macchina del genere! :sofico:

Maxbern
20-06-2009, 11:07
L'interesse verso i7 su 1366 calerà inesorabilmente all'uscita delle soluzioni mainstream, mi sembra ovvio. IMHO il 1366 si specializzerà sulla fascia per cui era stato concepito, ovvero alta e altissima, e l'interesse verso questa piattaforma tornerà vivo con l'esordio dell'esacore a 32nm.

Chissà se anche AMD ha in programma di puntare veramente in alto, con l'introduzione di una piattaforma workstation dual socket e una coppia di Opteron Istambul da oltre 4 GHz stock (già intravisto in una slide)... in questo caso ci sarebbe anche HT assist, sai quante scintille farebbe una macchina del genere! :sofico:

Mi sa che abbiamo intravisto un bello svarione... ;)

astroimager
20-06-2009, 11:13
Mi sa che abbiamo intravisto un bello svarione... ;)

Quindi secondo te il 2465 a che frequenza sarà commercializzato? O hanno sbagliato numero?

Lo chiedo perché la news è ancora in prima pagina, e in evidenza...

paolo.oliva2
20-06-2009, 11:15
Secondo me AMD deve temere per queste nuove piattaforme mainstream, altro che le top gamma con l'esacore, che si collocheranno su una fascia di prestazioni e prezzo nettamente differente!

Prestazionalmente, l'unico modo di rispondere è con frequenze più alte (OC compreso, che deve alzarsi di 4-500 MHz) o un esacore a buon mercato... non c'è alternativa.

Ma io sono fiducioso e penso che AMD, dopo questa prima tranquilla "ventata" di Phenom II, abbia in serbo una bella sorpresa per l'autunno!

Io credo che AMD abbia la soluzione nell'esacore a tutto. L'esacore base per server viene venduto a 300€ + IVA... ed è un 2,2GHz che per le restrizioni maggiori per server, sarebbe già ora un 2,5-2,6GHz in desktop.

Un esacore per essere tutto-fare, deve avere un clock stock alto almeno quanto un X2-X3-X4, e saremmo a 3,2GHz nei confronti di un quad ed anche meno nei confronti di X2-X3, quindi relativamente vicini visto che il top esacore per server è un 2,6GHz che sarebbe un 3GHz in desktop.

Ma il punto è che AMD ha inquadrato l'esa con un prezzo al pubblico che è realmente maggiore del solo prezzo di produzione, cioè di un 30% (per l'aumento di superficie dei 2 core in più).

Se AMD si concentra sugli esacore, può vendere l'intera produzione sia come X6 che X5, lasciando l'X4 in produzione solo se gli scarti degli esa sono esigui e quindi continuare l'offerta pure degli X3. Gli X2 nativi hanno un die molto piccolo e quindi massima produzione dai wafer.

Poi aspettiamo pure il mercato del software... più esso si incentrerà sul multicore, più un esa avrebbe spazio. E qui il TDP minore di AMD gioca un ruolo fondamentale, perché permetterebbe di compensare con il clock stock ad un IPC inferiore, in attesa del Buldozer.

Maxbern
20-06-2009, 11:22
Quindi secondo te il 2465 a che frequenza sarà commercializzato? O hanno sbagliato numero?

Lo chiedo perché la news è ancora in prima pagina, e in evidenza...

Non ti rispondo sulla cosa evidenziata da te perché rischierei solo di scatenare un flame, dico solo che quello è un abbaglio bell'e'buono... :)

astroimager
20-06-2009, 11:36
Infatti l'esacore per desktop è un passo obbligato.

Intel venderà a $284 un quad da 2.8 GHz (3.46 GHz con Turbo attivo) a cui manca solo QPI e triple-ch, quindi con uncore superiore a C2Q e PhenomII, e potenza in multi-th maggiorata da SMT (che ricordo dovrebbe andare ancora meglio con Seven). Insomma, una bella bestiolina che non farà rimpiangere l'impossibilità di montare l'i7 920, ne sono sicuro.

AMD, per contrastare nettamente una CPU di questa classe, dovrebbe proporre un quad da minimo 3.8 GHz con TDP dichiarato di 140W (vdef 1.40V), che fra tre mesi potrebbe anche commercializzare effettivamente mettendo sotto torchio le FAB... però questo dovrebbe essere anche ockabile a minimo 4.5 GHz per essere appetibile come CPU top... da cui la necessità di sviluppare un nuovo step...

E' più sensato "usare" quello che già c'è, ovvero Istambul (facciamo finta che l'uncore sia identico a Deneb, poi magari non è proprio così), che quantomeno parte con una potenza in multi-th maggiorata (+50%), ed è realizzato con silicio certamente più avanzato.

Ovviamente Deneb è più economico, e potrebbe essere usato per le CPU fra 70 e 180 euro (da x2/x3 senza L3). Regor per le CPU entry-level (Sempron/Athlon x2), Istambul per quelle di fascia "alta", fra i 200 e 350 euro (nelle salse x4/x5/x6).

astroimager
20-06-2009, 11:41
Non ti rispondo sulla cosa evidenziata da te perché rischierei solo di scatenare un flame, dico solo che quello è un abbaglio bell'e'buono... :)

Si, mah... in che termini?

O è sbagliato il numero, o l'interpretazione, non se ne esce.

paolo.oliva2
20-06-2009, 11:42
Mi sa che abbiamo intravisto un bello svarione... ;)

Il tutto dipende.
Per me il D0 potrebbe aver risolto il prb dell'OC sopra ai 4GHz.
Il punto rimarrebbe solo il discorso del TDP maggiore a determinate frequenze.

Io ho postato più volte che già da un 955 ad un 940 (e siamo sempre step C2) la differenza di TDP è notevole.

Poi ho evidenziato e ritestato che il 955 ha un controllo sul Vcore diverso dal 940 (lo aumenta se serve.... :eek: ).

Ho provato il 955 a 3,4Ghz e vuole un Vcore sotto 1,3V, circa 1,28V sotto carico (anche se 1,25V impostato da bios).

Se il 955 è venduto per 125W a 3,2GHz con Vcore 1,35V, a prescindere da WR e quantità commerciali, lo stesso 955 a 3,4GHz a 1,3V sarebbe sotto i 125W come sarebbe del resto compatibile a 1,35V a 3,6GHz o anche 3,8GHz.

Questo lo dico perché un conto sarebbe pensare da un procio a 125W a 3,2GHz ed un altro sempre a 125W ma già a 3,6GHz... e stiamo parlando di step C2 e non del D0 e senza contare il possibile utilizzo dell'ULK, che AMD ha confermato in slide UFFICIALI.

Certo, 4,1GHz lo reputo impossibile con lo step C2, improbabile con lo step D0... ma con l'affinamento e possibile utilizzo ULK la cosa già la reputerei difficile ma certamente non impossibile.

Vediamo questo Phenom 42... lunedi hanno detto che avrebbero postato dei bench e impressioni. Vediamo che step è, quanti core ha, come è siglato, che Vcore adotta ad x tensione, ecc. ecc., certo che se vedessimo 1,3V a 3,8GHz le cose sarebbero molto diverse. :)

paolo.oliva2
20-06-2009, 12:00
Questo è il 955 a 3,813GHz, 1,325V Vcore

Sotto carico mi si alza a 1,35V-1,37V

Un 940 non arriverà mai a questi valori... sono a -0,025V rispetto al Vcore def e a 813MHz in più di clock rispetto ad un 940...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090620125614_13253813GHz.JPG

Ma questo è uno step C2...
Se avete notato il D0 ha 1,3V def contro 1,35V del C2.

Se io posso stare a 1,37V a 3,813GHz con un C2, quindi presumo 130W TDP (non di più perché sotto carico sono sotto i 40° con 24,1° temp ambiente), non capisco perché un D0 dovrebbe avere un 0,1V in più (da un 0,05V in meno nativi) ed essere 10W in più di quello che già io sarei con un C2...

Vi devo postare un burn-in al 100% di carico per 24h di fila facendovi vedere max 40° a 3,8GHz con NB a 2,8GH? :) D'accordo che ho il liquido, ma mica posso andare contro le leggi della fisica... io ho una temp più basse che rispetto ai B3 in idle...

Vash_85
20-06-2009, 12:46
........ sarà cmq una spanna sopra i vari phenom II da 3.2ghz o Q9X50 vari.
buttalo via .....

Quanto vale da te una spanna, perche qui da me sono 2 pertiche e 3/8 oppure da mio cuggino vale 1 bancale e 9/7.....:mbe: :mbe:

Mister Tarpone
20-06-2009, 13:18
:confused: :mbe:

gilles17871
20-06-2009, 13:27
Questo è il 955 a 3,813GHz, 1,325V Vcore

Sotto carico mi si alza a 1,35V-1,37V

Un 940 non arriverà mai a questi valori... sono a -0,025V rispetto al Vcore def e a 813MHz in più di clock rispetto ad un 940...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090620125614_13253813GHz.JPG

Ma questo è uno step C2...
Se avete notato il D0 ha 1,3V def contro 1,35V del C2.

Se io posso stare a 1,37V a 3,813GHz con un C2, quindi presumo 130W TDP (non di più perché sotto carico sono sotto i 40° con 24,1° temp ambiente), non capisco perché un D0 dovrebbe avere un 0,1V in più (da un 0,05V in meno nativi) ed essere 10W in più di quello che già io sarei con un C2...

Vi devo postare un burn-in al 100% di carico per 24h di fila facendovi vedere max 40° a 3,8GHz con NB a 2,8GH? :) D'accordo che ho il liquido, ma mica posso andare contro le leggi della fisica... io ho una temp più basse che rispetto ai B3 in idle...

paolo, scusami, ma non ho capito 130W a 3800 mhz?

Senza offesa, e non è per fare flame (ho preferito nei miei aquisti sempre amd che intel dal lontano k6-2 350), procurati un amperometro, o un lidlometro come lo chiamano in qualche sezione su questo forum), e misura il consumo del sistema a def, e poi con il processore a 3800mhz, vedi così solo l'aumento di consumo, non il wattaggio del processore, ma ad occhio minimo sara di 45-50w.
Ps.: la misurazione va fatta il full load ;)

gilles17871
20-06-2009, 13:32
Quanto vale da te una spanna, perche qui da me sono 2 pertiche e 3/8 oppure da mio cuggino vale 1 bancale e 9/7.....:mbe: :mbe:

una spanna dovrebbe essere in tutt'Italia la misura dell'ampiezza massima della mano misurata dal estremità del pollice a quella del mignolo (20-21 cm)

isomen
20-06-2009, 13:32
paolo, scusami, ma non ho capito 130W a 3800 mhz?

Senza offesa, e non è per fare flame (ho preferito nei miei aquisti sempre amd che intel dal lontano k6-2 350), procurati un amperometro, o un lidlometro come lo chiamano in qualche sezione su questo forum), e misura il consumo del sistema a def, e poi con il processore a 3800mhz, vedi così solo l'aumento di consumo, non il wattaggio del processore, ma ad occhio minimo sara di 45-50w.
Ps.: la misurazione va fatta il full load ;)

Credo che il discorso di paolo sia riferito al fatto che il 955 a default ha un tdp inferiore a 125w... anche in full.

;) CIAUZ

Vash_85
20-06-2009, 14:18
:confused: :mbe:

:eek: :eek:
Lascia perdere, ti prendevo un pò in giro :D

Mister Tarpone
20-06-2009, 14:19
:eek: :eek:
Lascia perdere, ti prendevo un pò in giro :D
:eek: :ops:

Vash_85
20-06-2009, 14:20
:eek: :ops:

Hmm... credo siano vietati i post con sole faccine ;)

carpo93
20-06-2009, 14:30
ok mi mancano gli ultimi test da fare, con 3 vga, ma il procio ho già visto dove arriva, 5920 al 3dmark 06 e 6000 al 3dmark 05 e 03

paolo.oliva2
20-06-2009, 14:31
Sappiamo che il TDP è una cosa, ma sappiamo anche che il calore del procio è direttamente proporzionale alla quantità di corrente utilizzata, cioè dal consumo.
Con lo STESSO impianto un 9950 a 3,416GHz con un Vcore di 1,415V d'estate dovevo portare il procio a 3,2GHz perché le temp erano alte, ed a 3,2GHz con 1,35V erano sull'ordine di 31° il liquido e 60° il procio, penso con un TDP ad occhio di 200W.
Quanto TDP avrebbe un procio che sotto carico è a 39°? Il 9950 in idle mi stava a 40°.
Il liquido non mi arriva a 26° (25,3°) contro i 31° di un 9950... una temp ambiente di 24,1°.
Io questo lo vedo con i miei occhi... io non ci vedo assolutamente più di 150W...

Mister Tarpone
20-06-2009, 14:34
Quanto vale da te una spanna, perche qui da me sono 2 pertiche e 3/8 oppure da mio cuggino vale 1 bancale e 9/7.....:mbe: :mbe:
ahahah.. prima fai lo spiritoso con quel post assurdo e poi me la meni per le faccine? :sofico: :sbonk:

Knukcles
20-06-2009, 15:01
Mi sa che abbiamo intravisto un bello svarione... ;)

Quindi secondo te il 2465 a che frequenza sarà commercializzato? O hanno sbagliato numero?

Lo chiedo perché la news è ancora in prima pagina, e in evidenza...

Non ti rispondo sulla cosa evidenziata da te perché rischierei solo di scatenare un flame, dico solo che quello è un abbaglio bell'e'buono... :)

Si, mah... in che termini?

O è sbagliato il numero, o l'interpretazione, non se ne esce.


Quando uscì la slide, io e maxbern avevamo capito che era un errore di scrittura, perchè nella famosa slide compariva anche il mdello del server dove doveva essere montato questo fantomatico esacore a 4ghz......ok......allora vedendo che modello è quel server si era visto che era destinato a montare opteron a basso consumo, mi pare max 65W di tdp, da qui si era capito che era per forza un'errore perchè un sistema studiato per processori a basso consumo difficilemnte (anzi è impossibile) che monti su 6core a 4ghz che un bel tdp minimo di 150, 200W lo hanno tutto.

Avevamo messo in evidenza la cosa, tuttavia, essendo la notizia bella a scriversi , anche se a mio avviso, completamente forviante è stata cmq messa in rilievo. Almeno un accenno al fatto che magari era un errore per i motivi sopra elencati si poteva mettere.

molte volte si sente solo quello che si vuole sentire e si scrive solo quello che si vuole scrivere.

Vash_85
20-06-2009, 15:02
ahahah.. prima fai lo spiritoso con quel post assurdo e poi me la meni per le faccine? :sofico: :sbonk:

Sono o non sono un simpaticone? :D :D

astroimager
20-06-2009, 15:42
Sappiamo che il TDP è una cosa, ma sappiamo anche che il calore del procio è direttamente proporzionale alla quantità di corrente utilizzata, cioè dal consumo.
Con lo STESSO impianto un 9950 a 3,416GHz con un Vcore di 1,415V d'estate dovevo portare il procio a 3,2GHz perché le temp erano alte, ed a 3,2GHz con 1,35V erano sull'ordine di 31° il liquido e 60° il procio, penso con un TDP ad occhio di 200W.
Quanto TDP avrebbe un procio che sotto carico è a 39°? Il 9950 in idle mi stava a 40°.
Il liquido non mi arriva a 26° (25,3°) contro i 31° di un 9950... una temp ambiente di 24,1°.
Io questo lo vedo con i miei occhi... io non ci vedo assolutamente più di 150W...

Le temperature, ammesso che siano rilevate correttamente (ed è anche possibile che l'errore non sia identico nei vari intervalli), non crescono in modo direttamente proporzionale al consumo, ma a una qualche funzione di questo, che dipende dal dissipatore.

Il TDP, secondo come è definito da AMD (valore teorico), poi, non cresce linearmente.

Quindi, ovvio che i 125W del 9950 non sono i 125W del 955, ma per dire con sicurezza quale fra due CPU simili (come 940 e 955) è più efficiente ci vuole un wattometro un minimo affidabile.

Apix_1024
20-06-2009, 15:47
Sappiamo che il TDP è una cosa, ma sappiamo anche che il calore del procio è direttamente proporzionale alla quantità di corrente utilizzata, cioè dal consumo.
Con lo STESSO impianto un 9950 a 3,416GHz con un Vcore di 1,415V d'estate dovevo portare il procio a 3,2GHz perché le temp erano alte, ed a 3,2GHz con 1,35V erano sull'ordine di 31° il liquido e 60° il procio, penso con un TDP ad occhio di 200W.
Quanto TDP avrebbe un procio che sotto carico è a 39°? Il 9950 in idle mi stava a 40°.
Il liquido non mi arriva a 26° (25,3°) contro i 31° di un 9950... una temp ambiente di 24,1°.
Io questo lo vedo con i miei occhi... io non ci vedo assolutamente più di 150W...


in idle la temperatura del procio dipende dalla capacità della cpu stessa di spegnere dei circuiti ;) lo hai detto tu stesso che il ph II è migliorato moltissimo visto che tenerlo a 3600 o a 800 in idle le temp saranno quasi le stesse. ergo il tdp in idle non ha senso perchè dipenda anche da un altro fattore imho ovvero la % di cpu "spenta" per così dire ;)

astroimager
20-06-2009, 15:51
in idle la temperatura del procio dipende dalla capacità della cpu stessa di spegnere dei circuiti ;) lo hai detto tu stesso che il ph II è migliorato moltissimo visto che tenerlo a 3600 o a 800 in idle le temp saranno quasi le stesse. ergo il tdp in idle non ha senso perchè dipenda anche da un altro fattore imho ovvero la % di cpu "spenta" per così dire ;)

oltretutto...

gilles17871
20-06-2009, 16:46
Sappiamo che il TDP è una cosa, ma sappiamo anche che il calore del procio è direttamente proporzionale alla quantità di corrente utilizzata, cioè dal consumo.
Con lo STESSO impianto un 9950 a 3,416GHz con un Vcore di 1,415V d'estate dovevo portare il procio a 3,2GHz perché le temp erano alte, ed a 3,2GHz con 1,35V erano sull'ordine di 31° il liquido e 60° il procio, penso con un TDP ad occhio di 200W.
Quanto TDP avrebbe un procio che sotto carico è a 39°? Il 9950 in idle mi stava a 40°.
Il liquido non mi arriva a 26° (25,3°) contro i 31° di un 9950... una temp ambiente di 24,1°.
Io questo lo vedo con i miei occhi... io non ci vedo assolutamente più di 150W...

allora se per assurdo invece usiamo delle celle di peltier per raffreddare il tuo processore e con clock di 2000 mhz avremo -5°, a 3600mhz sempre -5° vuol dire che il tuo processore consuma 60 w a 3600mhz?.

la temperatura di esercizio è relazionata al tpd, ma lo è ancora di più alla capacità del sistema dissipante nel portare via il calore.
Prova a montare il dissipatore stock (che ha una capacità dissipante nettamente inferiore al tuo impianto) e se le temperature rimangono immutate il processore ha lo stesso consumo.
Senza contare che dovresti usare delle sonde termiche per misurare le temp oltre che sul core anche sul dissy per poter controllare empiricamente lo scambio ti calore che c'è fra loro.
Con questo non voglio denigrare il PII, ma se gia adesso amd fosse in grado di produrre processori a 3600mhz con tpd di 125w non credi che lo farebbe?

gianni1879
20-06-2009, 17:15
Thread chiuso visto che si continua con questa guerra personale, riaprirà dopo che se ne parlerà in staff

gianni1879
21-06-2009, 14:06
7gg:
Paolo.Oliva2
johnp1983
astroimager


5gg:
Mister Tarpone
DakmorNoland
Vash_85

Dopo numerosi interventi, avvertimenti, sospensioni, etc. il vostro atteggiamento non è cambiato, non resta altro che intraprendere la linea dura, nella speranza di rimettervi nella retta via.

Thread Riaperto



--- Lo Staff ---

capitan_crasy
21-06-2009, 14:34
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20090620/image/ssopt1.jpg
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20090620/image/ssopt5.jpg

Clicca qui... (http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20090620/etc_amd.html)

Doom_94
21-06-2009, 14:41
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20090620/image/ssopt1.jpg
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20090620/image/ssopt5.jpg

Clicca qui... (http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20090620/etc_amd.html)

e quando arriveranno da noi????:D

capitan_crasy
21-06-2009, 14:52
Per quello che ci riguarda Istanbull in versione Opteron rimane quasi OFF-limit per il mercato desktop per via dei costi delle CPU, schede mamme e memorie ECC.
Bisogna sperare che AMD presenti un Phenom2 6 core basato sul socket AM3...

Dre@mwe@ver
21-06-2009, 14:56
Per quello che ci riguarda Istanbull in versione Opteron rimane quasi OFF-limit per il mercato desktop per via dei costi delle CPU, schede mamme e memorie ECC.
Bisogna sperare che AMD presenti un Phenom2 6 core basato sul socket AM3...

Lo spero vivamente anche io...:)

rtype
21-06-2009, 14:58
La cosa interessante e' vedere che ne sono disponibili in quantita' non male!

Spitfire84
21-06-2009, 15:21
ok mi mancano gli ultimi test da fare, con 3 vga, ma il procio ho già visto dove arriva, 5920 al 3dmark 06 e 6000 al 3dmark 05 e 03

hai provato a vedere se sale di + usando l'HT 1.0?O usavi già l'HT a basse frequenze?

sniperspa
21-06-2009, 16:02
che cifra costeranno in europa...tipo la versione 2.4ghz potrebbe venire a costare sui 700€ o di più?

overclock80
21-06-2009, 16:27
Il 2435 a 2.6 GHz (http://products.amd.com/en-us/OpteronCPUDetail.aspx?id=550) è sempre a 75W come le versioni 2.4 e 2.2 GHZ.

Direi che è molto buono come valore considerati i 6 core.

Mi sa che con questo step D0 AMD ha fatto un gran bel lavoro.

Defragg
21-06-2009, 19:14
Ma gli Opteron per AM3? :stordita:

unnilennium
21-06-2009, 19:53
Vediamo quanto ci mettono a fare una bella review,anche se non é la stessa cosa dei desktop processor,magari é un'idea di cosa saranno... Certo che su am3 potrebbe metterci un pò di tempo..chissà.. Peccato x la malattia che ha colpito i maggiori collaboratori del thread, sarà divertente sentire i loro commenti in futuro,quando potranno di nuovo... Certo che il mod con quell'avatar fa ancora più paura di free...

blackshard
21-06-2009, 19:54
Il 2435 a 2.6 GHz (http://products.amd.com/en-us/OpteronCPUDetail.aspx?id=550) è sempre a 75W come le versioni 2.4 e 2.2 GHZ.

Direi che è molto buono come valore considerati i 6 core.

Mi sa che con questo step D0 AMD ha fatto un gran bel lavoro.

Però è sempre ACP, equivale a 95W di TDP, mi pare.

Doom_94
21-06-2009, 20:07
Certo che il mod con quell'avatar fa ancora più paura di free...
:asd:

Athlon 64 3000+
21-06-2009, 22:18
Sarà meglio evitare il più possibile la solita discussione AMD vs Intel visto quello che è successo nei giorni scorsi.
Non sarebbe male vedere un bel Phenom II a 6 core fisici in ambito desktop a 250 euro.

unnilennium
22-06-2009, 09:03
Sarà meglio evitare il più possibile la solita discussione AMD vs Intel visto quello che è successo nei giorni scorsi.
Non sarebbe male vedere un bel Phenom II a 6 core fisici in ambito desktop a 250 euro.

vabbè praticare prezzi bassi,ma così é troppo.il posizionamento della cpu in una determinata fascia dipenderà dalle prestazioni assolute,e dalle alternative della concorrenza.quindi nn si possono fare ancora previsioni,imho.cmq speriamo sia davvero una buona cpu.

Crystal1988
22-06-2009, 12:25
Però è sempre ACP, equivale a 95W di TDP, mi pare.

Esatto, ma ciò significa anche che a 3,0 ghz abbiamo un TDP di 125W e mi sembra un risultato eccellente.

unnilennium
22-06-2009, 13:42
Esatto, ma ciò significa anche che a 3,0 ghz abbiamo un TDP di 125W e mi sembra un risultato eccellente.

ma allora se fanno i quad con lo step d0 dovrebbero essere più parsimoniosi nei consumi? Speriamo

Dre@mwe@ver
22-06-2009, 14:13
ma allora se fanno i quad con lo step d0 dovrebbero essere più parsimoniosi nei consumi? Speriamo

Credo proprio di si :)

capitan_crasy
22-06-2009, 14:14
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090622150544_ScreenHunter_16.jpg


http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090622151135_002.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090622151201_003.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090622151232_004.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090622151248_005.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090622151309_006.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090622151327_007.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090622151343_008.jpg

Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=6355)

Crystal1988
22-06-2009, 14:46
ma allora se fanno i quad con lo step d0 dovrebbero essere più parsimoniosi nei consumi? Speriamo

Certamente, un D0 con 4 core a 3.0 ghz starebbe benissimo con ACP 75W o TDP 95W.

Cmq a livello dual processor, non fa gridare al miracolo l'Opteron 2345 ... Ha ottimi consumi ovviamente che finalmente lo fanno preferire in determinati ambienti... ma mediamente è ancora indietro rispetto a Nehalem...

E' anche vero che il vero potenziale si vede dai 4 processori in più, dove l'HT assist lavora davvero bene..
Ci sono cmq molte applicazioni che non sembrano sfruttare a dovere i 2 cores per processore in più...

Maxbern
22-06-2009, 15:07
Comparativa motherboard AM3 by HWU, enjoy ;) : <clicca qui> (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2231/comparativa-schede-madri-socket-am2-am3-per-cpu-amd_index.html)

khael
22-06-2009, 17:45
scusate non so se posso chiedere qui (ho cercato sul forum ma non ho trovato un th);
in k10stat, che vuol dire nella finestra p.state Up e Down in %?

blackshard
22-06-2009, 17:53
scusate non so se posso chiedere qui (ho cercato sul forum ma non ho trovato un th);
in k10stat, che vuol dire nella finestra p.state Up e Down in %?

Immagino siano le soglie di carico del processore affinchè venga effettuata la transizione verso il pstate superiore e inferiore.
Cioè se il carico del procio supera una certa soglia (Up %), allora si attiva il pstate direttamente superiore (oppure quello massimo, a seconda della policy), se scende sotto una certa soglia, si attiva quello inferiore.

Sylvester
22-06-2009, 17:53
scusate non so se posso chiedere qui (ho cercato sul forum ma non ho trovato un th);
in k10stat, che vuol dire nella finestra p.state Up e Down in %?

Non sono sicuro ma penso si riferisca a quando k10 fa scattare al pstate successivo o precedente...però aspettiamo conferme o smentite a quello che ho detto ;)

niubbo69
22-06-2009, 19:57
Comparativa motherboard AM3 by HWU, enjoy ;) : <clicca qui> (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2231/comparativa-schede-madri-socket-am2-am3-per-cpu-amd_index.html)

Articolo inutile.
Tutte schede della stessa fascia di prezzo, con prestazioni praticamente identiche e nessun test serio in overclock.
Almeno ci fosse stata qualche scheda più economica tipo AsRock, magari avrebbe avuto un senso per capire se vale la pena spendere qualcosa in più...

Spitfire84
22-06-2009, 20:05
Articolo inutile.
Tutte schede della stessa fascia di prezzo, con prestazioni praticamente identiche e nessun test serio in overclock.
Almeno ci fosse stata qualche scheda più economica tipo AsRock, magari avrebbe avuto un senso per capire se vale la pena spendere qualcosa in più...

la mobo di ecs costava 60-70€ in meno ed andava praticamente come le altre..

niubbo69
22-06-2009, 20:11
la mobo di ecs costava 60-70€ in meno ed andava praticamente come le altre..

Hai trovato il prezzo della ECS A790GXM AD3? Sull'articolo non se ne parla, su trovaprezzi non si trova... :D

Spitfire84
22-06-2009, 20:20
Hai trovato il prezzo della ECS A790GXM AD3? Sull'articolo non se ne parla, su trovaprezzi non si trova... :D

Ultime 3 righe:

"Non ci è stato possibile rilevare un prezzo di listino sul mercato nazionale italiano per la scheda madre ECS A790GXM AD3 ; il modello corrispondente con socket AM2+ basato su chipset AMD 790GX viene proposto a circa 100,00€ IVA compresa."

E' una mobo con chipset 790GX; aggiungi che è AM3..si posizionerà sui 110, max 120€ (senza contare che le mobo ecs sono solitamente piuttosto economiche).

albi5
22-06-2009, 21:40
posto qui anche se non sono sicuro sia il posto giusto

ho abilitato il 4 core della mia cpu in firma,ho fatto partire s&m coi parametri consigliati da capitan crasy per il test solid rock nel database ufficiale AMD K10 Phenom2/Athlon!(link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609))
Ho seguito il test per la prima ora e mezza,aveva testato i core e stava iniziando il 1 dei 4 test sulla memoria,poi sono uscito di casa.
Torno e trovo un errore ma la schermata dice che i test sono stati tutti passati,guardando in windows sono risalito all'ora ed era poco dopo che io sono andato via,quindi molto probabilmente durante il test della memoria.
secondo voi cosa può essere successo?il test è valido?
ma soprattutto il mio sistema è stabile con 4 core???

capitan_crasy
22-06-2009, 21:49
posto qui anche se non sono sicuro sia il posto giusto

ho abilitato il 4 core della mia cpu in firma,ho fatto partire s&m coi parametri consigliati da capitan crasy per il test solid rock nel database ufficiale AMD K10 Phenom2/Athlon!(link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609))
Ho seguito il test per la prima ora e mezza,aveva testato i core e stava iniziando il 1 dei 4 test sulla memoria,poi sono uscito di casa.
Torno e trovo un errore ma la schermata dice che i test sono stati tutti passati,guardando in windows sono risalito all'ora ed era poco dopo che io sono andato via,quindi molto probabilmente durante il test della memoria.
secondo voi cosa può essere successo?il test è valido?
ma soprattutto il mio sistema è stabile con 4 core???

Non capisco perchè non hai postato direttamente sull'altro thread...
Per la prova servono i tuoi screen...

albi5
22-06-2009, 22:14
Non capisco perchè non hai postato direttamente sull'altro thread...
Per la prova servono i tuoi screen...

ho postato qui perchè non ho fatto overclock,ho solo la schermata finale,adesso vedo se riesco a postarla

http://img372.imageshack.us/img372/7831/test2g.jpg

capitan_crasy
22-06-2009, 22:22
ho postato qui perchè non ho fatto overclock,ho solo la schermata finale,adesso vedo se riesco a postarla

http://img372.imageshack.us/img372/7831/test2g.jpg

Il programma è andato in crash ma tutti i test sono passati; quindi il risultato è valido...
Comunque sia posta nell'atro thread; anche se non hai alzato la frequenza di clock il fatto di avere una CPU con core rianimati è un sorta di overclock...
Manca comunque lo screnn di CPU-Z...

albi5
22-06-2009, 22:26
Il programma è andato in crash ma tutti i test sono passati; quindi il risultato è valido...
Comunque sia posta nell'atro thread; anche se non hai alzato la frequenza di clock il fatto di avere una CPU con core rianimati è un sorta di overclock...
Manca comunque lo screnn di CPU-Z...

grazie per la risposta,al massimo adesso rifaccio il test solo sulla memoria.
volevo solo sapere se posso tenermi il 4core sempre abilitato.

MonsterMash
23-06-2009, 00:34
In arrivo in un paio di giorni la asus m4a79 deluxe. Con la copper tower (quanto mi mancherà quella mobo...) ero RS solo fino a poco oltre i 3700mhz di cpu e circa 2500mhz di NB. Vediamo se con questa nuova mobo (per merito di sb750) riesco a fare qualcosa di meglio.

Vi terrò aggiornati.

capitan_crasy
23-06-2009, 09:19
Notizia di Hwupgrade del 23.06.2009

Nonostante non sia ancora stato ufficializzato, AMD avrebbe pronto un taglio di prezzi ad alcuni modelli di processori, in attesa della nuova serie. Per ora i primi ritocchi hanno coinvolto solo Newegg e altri rivenditori online nord-americani, ma con il passare delle settimane, di riflesso, i prezzi dovrebbero scemare anche in Italia.

I modelli Phenom II X3 710 e 720 sono infatti disponibili sul popolare rivenditore a, rispettivamente 99 e 119 dollari americani, mentre i modelli X4 920 e 940 scendono a 150 e 190 dollari. Il listino prezzi ufficiale (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPPR01), per ora, non riporta alcun cambiamento. A questo indirizzo (http://www.newegg.com/Product/ProductList.aspx?Submit=Property&N=2010340343&Manufactory=1028&PropertyCodeValue=515%3A33657&bop=And&ActiveSearchResult=False&Order=PRICE) è possibile trovare i prezzi aggiornati da Newegg.

Il taglio di costi potrebbe essere, secondo una semplice congettura, una chiara strategia al fine di cominciare a smaltire i magazzini, e preparare così il mercato alle nuove soluzioni. In attesa che i prezzi calino anche sul mercato italiano, con l'arrivo dei prossimi ordini, è quindi conveniente attendere qualche giorno prima di acquistare, qualora necessario, uno dei suddetti processori.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-taglio-di-prezzi-per-phenom-ii_29395.html)

Dre@mwe@ver
23-06-2009, 09:26
Notizia di Hwupgrade del 23.06.2009

Nonostante non sia ancora stato ufficializzato, AMD avrebbe pronto un taglio di prezzi ad alcuni modelli di processori, in attesa della nuova serie. Per ora i primi ritocchi hanno coinvolto solo Newegg e altri rivenditori online nord-americani, ma con il passare delle settimane, di riflesso, i prezzi dovrebbero scemare anche in Italia.

I modelli Phenom II X3 710 e 720 sono infatti disponibili sul popolare rivenditore a, rispettivamente 99 e 119 dollari americani, mentre i modelli X4 920 e 940 scendono a 150 e 190 dollari. Il listino prezzi ufficiale (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPPR01), per ora, non riporta alcun cambiamento. A questo indirizzo (http://www.newegg.com/Product/ProductList.aspx?Submit=Property&N=2010340343&Manufactory=1028&PropertyCodeValue=515%3A33657&bop=And&ActiveSearchResult=False&Order=PRICE) è possibile trovare i prezzi aggiornati da Newegg.

Il taglio di costi potrebbe essere, secondo una semplice congettura, una chiara strategia al fine di cominciare a smaltire i magazzini, e preparare così il mercato alle nuove soluzioni. In attesa che i prezzi calino anche sul mercato italiano, con l'arrivo dei prossimi ordini, è quindi conveniente attendere qualche giorno prima di acquistare, qualora necessario, uno dei suddetti processori.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-taglio-di-prezzi-per-phenom-ii_29395.html)

Voi che ne dite? Esacore in arrivo? :D

capitan_crasy
23-06-2009, 09:41
Il sito Legitreviews ha pubblicato alcune informazioni sul misterioso modello AMD Phenom II 42 TWKR Black Edition:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090623103327_amd_twkr_2.jpg

Secondo il sito questa CPU sarà dedicata all'overclock estremo; se così fosse ci sarebbero buone possibilità che tale CPU superasse il limite del "4.00Ghz" presente negli attuali Phenom2 a 45nm...
Per il momento non si conosce altro su questa CPU la quale rimane sotto NDA almeno fino alla fine di Giugno, la cosa quasi certa è che non sarà la tanto attesa CPU 6 core Desktop basata sul core Istanbull...

Clicca qui... (http://www.legitreviews.com/news/6084/)

sniperspa
23-06-2009, 09:48
Son contento per il taglio dei prezzi...magari tempo una settimana due e applicano lo scondo anche allo shop dove ordino i pezzi :)
Al momento li costa 117€ ma si trova anche a 105€...

bjt2
23-06-2009, 09:54
Il sito Legitreviews ha pubblicato alcune informazioni sul misterioso modello AMD Phenom II 42 TWKR Black Edition:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090623103327_amd_twkr_2.jpg

Secondo il sito questa CPU sarà dedicata all'overclock estremo; se così fosse ci sarebbero buone possibilità che tale CPU superasse il limite del "4.00Ghz" presente negli attuali Phenom2 a 45nm...
Per il momento non si conosce altro su questa CPU la quale rimane sotto NDA almeno fino alla fine di Giugno, la cosa quasi certa è che non sarà la tanto attesa CPU 6 core Desktop basata sul core Istanbull...

Clicca qui... (http://www.legitreviews.com/news/6084/)

Seguendo il link ho letto che le CPU selezionate sono CPU ad alto leakage, ossia che consumano di più, sopratutto in IDLE. Fra un attimo cercherò di spiegare perchè sono migliori CPU da overclock. Ma questo spiega perchè Paolo non riesce a salire più di tanto. La sua CPU è fortunata dal punto di vista dei consumi, ma proprio per questo è sfortunata nell'OC.

Perchè CPU ad alto leakage sono meglio per l'OC? (Attenzione: questa è una mia ipotesi).
Il leakage nei transistors si ha perchè lo strato di isolante che isola il gate è sottilissimo e lascia comunque passare degli elettroni verso il substrato. E' un compromesso: più è sottile lo strato di ossido, maggiore è l'effetto di campo e più corrente può condurre il transistor. Ma aumenta anche il leakage. Perciò selezionare CPU con alto leakage equivale a selezionare CPU con spessore medio di gate più basso e quindi guadagno di transistor più elevato. I transistors possono condurre più corrente e quindi la CPU può salire di più. E' vero che maggiore leakage vuol dire maggiore corrente che devono erogare i transistors, ma probabilmente la corrente in più è più che compensata da un aumento di guadagno...

E' probabile che AMD stia selezionando da tempo queste CPU per avere una quantità significative ed è per questo che c'è il muro dei 4-4,1GHz. Tutti i chip migliori sono stati conservati per questa serie...

OEidolon
23-06-2009, 10:34
Seguendo il link ho letto che le CPU selezionate sono CPU ad alto leakage, ossia che consumano di più, sopratutto in IDLE. Fra un attimo cercherò di spiegare perchè sono migliori CPU da overclock. Ma questo spiega perchè Paolo non riesce a salire più di tanto. La sua CPU è fortunata dal punto di vista dei consumi, ma proprio per questo è sfortunata nell'OC.

Perchè CPU ad alto leakage sono meglio per l'OC? (Attenzione: questa è una mia ipotesi).
Il leakage nei transistors si ha perchè lo strato di isolante che isola il gate è sottilissimo e lascia comunque passare degli elettroni verso il substrato. E' un compromesso: più è sottile lo strato di ossido, maggiore è l'effetto di campo e più corrente può condurre il transistor. Ma aumenta anche il leakage. Perciò selezionare CPU con alto leakage equivale a selezionare CPU con spessore medio di gate più basso e quindi guadagno di transistor più elevato. I transistors possono condurre più corrente e quindi la CPU può salire di più. E' vero che maggiore leakage vuol dire maggiore corrente che devono erogare i transistors, ma probabilmente la corrente in più è più che compensata da un aumento di guadagno...

E' probabile che AMD stia selezionando da tempo queste CPU per avere una quantità significative ed è per questo che c'è il muro dei 4-4,1GHz. Tutti i chip migliori sono stati conservati per questa serie...

quindi ecco spiegato il supporto delle mobo fino a 140W di tdp?

bjt2
23-06-2009, 10:45
quindi ecco spiegato il supporto delle mobo fino a 140W di tdp?

Non credo. Le 140W potrebbero essere utili per overcloccare meglio queste CPU perchè hanno una sezione di alimentazione più generosa (si spera), ma questa compatibilità è dovuta al fatto che esistono alcune CPU da 140W (sto parlando di vecchie CPU) e che le CPU da 125W su AM2+ diventano 140W su AM2 a causa dell'assenza del dual plane... MB AM2+ che supportano i 140W si giustificano solo per poter montare quelle vecchie CPU e per avere maggiori margini di OC...

Athlon 64 3000+
23-06-2009, 11:21
A questo punto si può dire che questi Phenom II oltre a non essere la versione a 6 core fisici non dovrebbero essere neanche un eventuale quad core nativo step D0 ma solo dei C2 selezionati per l'overclock estermo con sistemi convenzionali.

capitan_crasy
23-06-2009, 11:30
A questo punto si può dire che questi Phenom II oltre a non essere la versione a 6 core fisici non dovrebbero essere neanche un eventuale quad core nativo step D0 ma solo dei C2 selezionati per l'overclock estermo con sistemi convenzionali.

Sembra l'ipotesi più accreditata, anche se rimane perfettamente in piedi l' opzione di un nuovo step produttivo (Step D oppure un C3)

niubbo69
23-06-2009, 11:58
Son contento per il taglio dei prezzi...magari tempo una settimana due e applicano lo scondo anche allo shop dove ordino i pezzi :)
Al momento li costa 117€ ma si trova anche a 105€...

Direi che il taglio dei prezzi è già stato applicato anche in italia, su trovaprezzi per il 720BE si è già scesi sotto i 100€ e 4 shop lo vendono a prezzi sotto i 105€... :D

sniperspa
23-06-2009, 12:10
Direi che il taglio dei prezzi è già stato applicato anche in italia, su trovaprezzi per il 720BE si è già scesi sotto i 100€ e 4 shop lo vendono a prezzi sotto i 105€... :D

Uno shop che tenevo d'occhio lo vendeva intorno ai 105 da diverso tempo...spero applichino la riduzione di prezzo anche dove ho intenzione di prenderlo

Maxbern
23-06-2009, 13:10
Uno shop che tenevo d'occhio lo vendeva intorno ai 105 da diverso tempo...spero applichino la riduzione di prezzo anche dove ho intenzione di prenderlo

Stessa tua situazione, sto aspettando che uno shop online di Torino faccia sto benedetto sconto sul 720, il 710 invece è già a prezzo umano... :)

mtitone
23-06-2009, 14:36
ma che procio è il Phenom II X4 905e (2.5GHz) 65W?
è uno dei nuovi processori AMD? con un TDP più basso?

Dre@mwe@ver
23-06-2009, 14:39
ma che procio è il Phenom II X4 905e (2.5GHz) 65W?
è uno dei nuovi processori AMD? con un TDP più basso?

In pratica si, ma è uscito già da un pò ;)

khael
23-06-2009, 14:51
il 905 dovrebbe essere sempre am3 con ddr3 giusto?
per la virtualizzazione che passaggi ci sono stati fra un vecchio am2 (i primi) e questo?

khael
23-06-2009, 15:01
riformulo la domanda;
a parità di cpu, fra un sempron a 2.1ghz e un core i7 a 2.6ghz c'è una differenza abissale;
Ovviamente parlo sempre impostando l'affinità ad una cpu.

quantità di ram quasi la stessa, stesse prestazioni hd.

Il sempron se non erro non dovrebbe avere le tecnologie amd per virtualizzare (amd-v).

Ovviamente non voglio fare il confronto amd vs intel, ma volevo sapere se a livello di cpu amd con gli am3 ha introdotto novità significative ;)

grazie

capitan_crasy
23-06-2009, 15:17
riformulo la domanda;
a parità di cpu, fra un sempron a 2.1ghz e un core i7 a 2.6ghz c'è una differenza abissale;
Ovviamente parlo sempre impostando l'affinità ad una cpu.

quantità di ram quasi la stessa, stesse prestazioni hd.

Il sempron se non erro non dovrebbe avere le tecnologie amd per virtualizzare (amd-v).

Ovviamente non voglio fare il confronto amd vs intel, ma volevo sapere se a livello di cpu amd con gli am3 ha introdotto novità significative ;)

grazie

I K10 45nmn socket AM3 possono gestire sia le DDR2 sia le DDR3 (dipende dalla scheda mamma); per il resto sono uguali alle CPU K10 45nm socket AM2+...

khael
23-06-2009, 16:02
si quello lo sapevo, vado a leggere il primo post x capire....

una domanda, secondo voi il 905 riesce realmente a stare sotto i 65w di consumo massimo?

khael
23-06-2009, 16:06
ho letto;
il sempron non ha nessun tipo di vantaggio hw x la virtualizzazione
i k8 si, i k10 invece ne hanno di interessanti;

buono ;)

capitan_crasy
23-06-2009, 16:26
si quello lo sapevo, vado a leggere il primo post x capire....

una domanda, secondo voi il 905 riesce realmente a stare sotto i 65w di consumo massimo?

Come è stato più volte detto il TDP non è il consumo totale della CPU, ma rappresenta un'indicazione del calore massimo da dissipare generato da una CPU...

blackshard
23-06-2009, 17:39
Seguendo il link ho letto che le CPU selezionate sono CPU ad alto leakage, ossia che consumano di più, sopratutto in IDLE. Fra un attimo cercherò di spiegare perchè sono migliori CPU da overclock. Ma questo spiega perchè Paolo non riesce a salire più di tanto. La sua CPU è fortunata dal punto di vista dei consumi, ma proprio per questo è sfortunata nell'OC.

Perchè CPU ad alto leakage sono meglio per l'OC? (Attenzione: questa è una mia ipotesi).
Il leakage nei transistors si ha perchè lo strato di isolante che isola il gate è sottilissimo e lascia comunque passare degli elettroni verso il substrato. E' un compromesso: più è sottile lo strato di ossido, maggiore è l'effetto di campo e più corrente può condurre il transistor. Ma aumenta anche il leakage. Perciò selezionare CPU con alto leakage equivale a selezionare CPU con spessore medio di gate più basso e quindi guadagno di transistor più elevato. I transistors possono condurre più corrente e quindi la CPU può salire di più. E' vero che maggiore leakage vuol dire maggiore corrente che devono erogare i transistors, ma probabilmente la corrente in più è più che compensata da un aumento di guadagno...

E' probabile che AMD stia selezionando da tempo queste CPU per avere una quantità significative ed è per questo che c'è il muro dei 4-4,1GHz. Tutti i chip migliori sono stati conservati per questa serie...

Personalmente posso corroborare questa ipotesa con la mia esperienza con l'Athlon X2 BE-2350 (Core Brisbane G1 a 65nm, TDP 45W) che ho avuto tempo fa: temperature bassissime, consumi bassissimi, ma estrema difficoltà nel salire in overclock. Mentre tutti gli altri 65nm arrivavano tranquillamente (o con poco overvolt) a 3Ghz, il mio faceva fatica a salire più di 2.6 Ghz. In effetti mi ero accorto anche io che era un chip un po' particolare.

Altre conferme su questa ipotesi arriverebbero dal fronte GPU, in particolare la hd2900xt avevano consumi molto elevati (letto nell'articolo di anandtech su rv770) perchè erano state prodotte con transistor in grado di salire più in frequenza penalizzando i consumi complessivi, trend invertito con rv670 e rv770.

khael
23-06-2009, 17:51
Come è stato più volte detto il TDP non è il consumo totale della CPU, ma rappresenta un'indicazione del calore massimo da dissipare generato da una CPU...

ok, ma volendo capire i consumi teoricamente vuol dire che consuma leggermente di più di quei 65w o no?

Apix_1024
23-06-2009, 18:05
ok, ma volendo capire i consumi teoricamente vuol dire che consuma leggermente di più di quei 65w o no?

di solito consumano meno. per esempio il mio ph II X4 940 dato a 125watt di TDP in realtà non arriva a 100watt a default ;) è anche vero che amd non aveva aggiornato il TDP tra ph I e ph II quindi direi che questi nuovi a 65watt saranno circa reali come consumi :cool:

giukey
23-06-2009, 18:23
Personalmente posso corroborare questa ipotesa con la mia esperienza con l'Athlon X2 BE-2350 (Core Brisbane G1 a 65nm, TDP 45W) che ho avuto tempo fa: temperature bassissime, consumi bassissimi, ma estrema difficoltà nel salire in overclock. Mentre tutti gli altri 65nm arrivavano tranquillamente (o con poco overvolt) a 3Ghz, il mio faceva fatica a salire più di 2.6 Ghz. In effetti mi ero accorto anche io che era un chip un po' particolare.

Altre conferme su questa ipotesi arriverebbero dal fronte GPU, in particolare la hd2900xt avevano consumi molto elevati (letto nell'articolo di anandtech su rv770) perchè erano state prodotte con transistor in grado di salire più in frequenza penalizzando i consumi complessivi, trend invertito con rv670 e rv770.

Per mia esperienza invece è il contrario sia con un k8 che con un k10.
Con il 5000BE che ha uno dei vid più bassi 1,298 raggiungo in piena stabilità i 3500 di frequenza, molti con lo stesso processore ma con vid più alto non arrivano manco a 3100-3200.
Con il 7750BE stessa identica cosa.
Io credo che abbiano qualcosa in più quei processori selezionati e non solo il fatto di avere un vid maggiore.
Restiamo a vedere.

gefri
23-06-2009, 18:25
ho una grave indecisione tra il 720 e l'810, farei overclock con dissi originale e solo all'occorrenza fra qualche anno. uso il pc interessato all'upgrade per giocare, qualche videoconversione da poco e qualche photoshoppino, comunque le massime prestazioni servono nei game.
entrami i processori sarebbero "troppo potenti" per la vga, una 3850 256, che comunque mi tira tutti i giochi che mi interessano e che non sostituirò prima della serie 5000 minimo.

il 720 ha più cache, ma dato che il p2 non è così affamato di cache come il core, pensavo di puntare al core in più in quanto probabilmente più passerà il tempo e più i videogiochi li sfrutteranno, offrendo penso un discreto boost rispetto al tricore.

che ne pensate?

niubbo69
23-06-2009, 18:33
ho una grave indecisione tra il 720 e l'810, farei overclock con dissi originale e solo all'occorrenza fra qualche anno. uso il pc interessato all'upgrade per giocare, qualche videoconversione da poco e qualche photoshoppino, comunque le massime prestazioni servono nei game.
entrami i processori sarebbero "troppo potenti" per la vga, una 3850 256, che comunque mi tira tutti i giochi che mi interessano e che non sostituirò prima della serie 5000 minimo.

il 720 ha più cache, ma dato che il p2 non è così affamato di cache come il core, pensavo di puntare al core in più in quanto probabilmente più passerà il tempo e più i videogiochi li sfrutteranno, offrendo penso un discreto boost rispetto al tricore.

che ne pensate?

Credo che il 720 non abbia un dissipatore di serie molto performante, ho letto che difficilmente si arriva a 3.2 GHz stabili.
Non conosco invece il dissipatore dell'810, ma questo processore ha il vantaggio che con la Motherboard giusta (AsRock ad esempio) ha una percentuale molto alta di successi per sbloccare i 2 Mb di cache L3 disabilitati, a differenza del core mancante del 720.
Anch'io ho lo stesso dubbio ma mi sta sempre più convincendo ad acquistare l'810... :D

mtk
23-06-2009, 18:46
Credo che il 720 non abbia un dissipatore di serie molto performante, ho letto che difficilmente si arriva a 3.2 GHz stabili.
Non conosco invece il dissipatore dell'810, ma questo processore ha il vantaggio che con la Motherboard giusta (AsRock ad esempio) ha una percentuale molto alta di successi per sbloccare i 2 Mb di cache L3 disabilitati, a differenza del core mancante del 720.
Anch'io ho lo stesso dubbio ma mi sta sempre più convincendo ad acquistare l'810... :D

il mio a 3,6 con dissi originale non passava i 62.....ora con un arctic freezer extreme ha freddo..

gefri
23-06-2009, 18:51
quella dell'abilitare la cache non la sapevo proprio, mi son perso la discussione; potreste linkarmela? tra l'altro ho intenzione come mobo di puntare ad una ASROCK AM2+ A780GM-LE.

intanto che ci sono, dato il dissi originale, valutereste un 710 al posto del 720?

carpo93
23-06-2009, 18:57
Il sito Legitreviews ha pubblicato alcune informazioni sul misterioso modello AMD Phenom II 42 TWKR Black Edition:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090623103327_amd_twkr_2.jpg

Secondo il sito questa CPU sarà dedicata all'overclock estremo; se così fosse ci sarebbero buone possibilità che tale CPU superasse il limite del "4.00Ghz" presente negli attuali Phenom2 a 45nm...
Per il momento non si conosce altro su questa CPU la quale rimane sotto NDA almeno fino alla fine di Giugno, la cosa quasi certa è che non sarà la tanto attesa CPU 6 core Desktop basata sul core Istanbull...

Clicca qui... (http://www.legitreviews.com/news/6084/)

interessante:)
ora sto facendo dei test ad aria, per poi compararli quando passerò ad i7, ma una mobo amd mi sa sia meglio tenerla, considerando questa new entry

blackshard
23-06-2009, 19:10
Per mia esperienza invece è il contrario sia con un k8 che con un k10.
Con il 5000BE che ha uno dei vid più bassi 1,298 raggiungo in piena stabilità i 3500 di frequenza, molti con lo stesso processore ma con vid più alto non arrivano manco a 3100-3200.
Con il 7750BE stessa identica cosa.
Io credo che abbiano qualcosa in più quei processori selezionati e non solo il fatto di avere un vid maggiore.
Restiamo a vedere.

No ma non parliamo di VID in senso stretto.
Il post di bjt descrive bene il discorso, che è relativo alle correnti di leakage piuttosto che alle tensioni di alimentazione.
Non so se hai misurato i consumi del tuo 5000BE: in teoria avresti dovuto notare un consumo leggermente superiore a parità di frequenza e tensione rispetto ad un processore della serie normale, per permette di salire meglio in overclock. Quanto hai riportato porterebbe a pensare proprio questo:

Il tuo 5000BE è fatto apposta per l'overclock: è un black edition, con moltiplicatore sbloccato che arriva alla bellezza di 3.5 Ghz, cosa assolutamente difficile da ottenere con i 65nm AMD.

Il mio BE-2350 (che NON è un black edition, piuttosto è una versione a consumo ridotto con TDP di 45W, sempre a 65nm, tensione di default 1.100v) a malapena riusciva ad andare a 2.6-2.7Ghz alla tensione standard (1.25v) degli Athlon X2 a 65W, nonostante a 2.4Ghz fosse rock solid in downvolt a 1.075v!
Non ho mai visto i 3 Ghz con quel processore.

Tutti gli altri Athlon X2, magari con un pelo di overvolt, riuscivano ad arrivare sui 3-3.1 Ghz o anche di più aumentando a dismisura il vcore.

sniperspa
23-06-2009, 19:27
Test di oc sugli istambul ne troveremo a breve?:fagiano:

MonsterMash
23-06-2009, 19:41
Test di oc sugli istambul ne troveremo a breve?:fagiano:

Difficile: non ci sono mobo per cpu opteron con funzioni da overclock.

bjt2
23-06-2009, 19:41
Per mia esperienza invece è il contrario sia con un k8 che con un k10.
Con il 5000BE che ha uno dei vid più bassi 1,298 raggiungo in piena stabilità i 3500 di frequenza, molti con lo stesso processore ma con vid più alto non arrivano manco a 3100-3200.
Con il 7750BE stessa identica cosa.
Io credo che abbiano qualcosa in più quei processori selezionati e non solo il fatto di avere un vid maggiore.
Restiamo a vedere.

Non è detto che abbiano VID maggiore... ;) Consumano solo un po' di più...
Ovviamente penso che dopo una prima scrematura sul consumo in IDLE (e quindi sul leakage), li testeranno comunque per vedere qual'è il massimo OC, scartando quelli che sono solo delle stufette senza grandi qualità di OC... Perchè se lo faranno pagare di più di un 955 BE, io come minimo voglio che salga di più di un 955 BE... ;)

sniperspa
23-06-2009, 20:38
Difficile: non ci sono mobo per cpu opteron con funzioni da overclock.

Caspiteruccia peccato :fagiano:

Simona85
23-06-2009, 21:20
qualcuno di voi mi sa dire perchè il 720 be, su vista 64bit, mobo giga xt ud4p non lavora in cool n quiet, ma resta fisso a 2800 di frequenza?
naturalmente nel bios il cool è abilitato, in vista il risparmio energia su bilanciato( e vedo pure il minimo e max della frequenza impostabili per il procio)
ma amdclock dice la verità:frequenza in idle sempre 2800:mbe:

sull'altra partizione invce dove ho xp 32 bit tutto ok, in idle il 720 scende ad 800 di frequenza..
se qualcuno ha qualche idea..
;)
Simona

niubbo69
23-06-2009, 21:29
il mio a 3,6 con dissi originale non passava i 62.....ora con un arctic freezer extreme ha freddo..

Caspiterina che risultato... :D comunque intendevo con tensione a Vdef.
Se però mi dici che si riescono ad ottenere valori RS col dissipatore originale a quella frequenza allora cambia tutto.

mtk
24-06-2009, 08:12
Caspiterina che risultato... :D comunque intendevo con tensione a Vdef.
Se però mi dici che si riescono ad ottenere valori RS col dissipatore originale a quella frequenza allora cambia tutto.

beh in full il procio ciuccia 1,36 causa vdroop......

giukey
24-06-2009, 08:30
Non è detto che abbiano VID maggiore... ;) Consumano solo un po' di più...
Ovviamente penso che dopo una prima scrematura sul consumo in IDLE (e quindi sul leakage), li testeranno comunque per vedere qual'è il massimo OC, scartando quelli che sono solo delle stufette senza grandi qualità di OC... Perchè se lo faranno pagare di più di un 955 BE, io come minimo voglio che salga di più di un 955 BE... ;)

Bhe scusa la mia ignoranza :) , ma consumando di più teoricamente dovrebbero avere un vid maggiore (diverso) in modo da avere un range di tensioni più alto.
Esempio, sempre con il 5000BE avendo un vid così basso (1,298) il vcore massimo che posso impostare è 1,58 da bios. Se setto 1,6 o voltaggio più alti la cpu non boota con nessuna mobo.
Altri 5000BE reggono senza problemi 1,6-1,7v in oc spinti.
Forse con questi phenom hanno alzato il range e quindi avendo un vid più alto possono salire di volt senza superare quella soglia.
Purtroppo non ho tra le mani un phenom e non posso fare paragoni ma sia con il 5000BE che con il 7750BE ho lo stesso identico comportamento avendo entrambi un vid basso.
Anche io spero che se fanno pagare di più quel processore deve per forza salire di più di un normale phenom 955 :)

Athlon 64 3000+
24-06-2009, 08:33
ieri mi sono montato le ddr2-1066 della corsair sul mio sistema in sign e dopo aver avuto una barca di problemi sono riuscito a risolverli e ora va tutto.
Adesso la mia CPU non ha più 12.8 gb/s di banda ma 17,05 gb/s di banda.:D

Athlon 64 3000+
24-06-2009, 08:36
Un'altra cosa che mi chiedo è quando AMD presenterà la nuova piattaforma mobile Tigris. :confused:

capitan_crasy
24-06-2009, 08:45
Un'altra cosa che mi chiedo è quando AMD presenterà la nuova piattaforma mobile Tigris. :confused:

Settembre/Ottobre...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/amd-vision-nuova-strategia-per-i-portatili_29404.html)

unnilennium
24-06-2009, 09:08
riformulo la domanda;
a parità di cpu, fra un sempron a 2.1ghz e un core i7 a 2.6ghz c'è una differenza abissale;
Ovviamente parlo sempre impostando l'affinità ad una cpu.

quantità di ram quasi la stessa, stesse prestazioni hd.

Il sempron se non erro non dovrebbe avere le tecnologie amd per virtualizzare (amd-v).

Ovviamente non voglio fare il confronto amd vs intel, ma volevo sapere se a livello di cpu amd con gli am3 ha introdotto novità significative ;)

grazie

certo che come confronto é un pò estremo... La virtualizzazione il senpron ce la dovrebbe avere,come gli a64 am2,ne più ne meno. I phenom2 ma forse anche gli 1 dovrebbero avere in più alcune funzioni,come nested paging,che se nn ho capito male é una modalità di accesso particolare alla memoria del sistema virtuale,più veloce del solito...cmq se guardi le prime pagine c'é tutta questa roba.

unnilennium
24-06-2009, 09:12
Personalmente posso corroborare questa ipotesa con la mia esperienza con l'Athlon X2 BE-2350 (Core Brisbane G1 a 65nm, TDP 45W) che ho avuto tempo fa: temperature bassissime, consumi bassissimi, ma estrema difficoltà nel salire in overclock. Mentre tutti gli altri 65nm arrivavano tranquillamente (o con poco overvolt) a 3Ghz, il mio faceva fatica a salire più di 2.6 Ghz. In effetti mi ero accorto anche io che era un chip un po' particolare.

Altre conferme su questa ipotesi arriverebbero dal fronte GPU, in particolare la hd2900xt avevano consumi molto elevati (letto nell'articolo di anandtech su rv770) perchè erano state prodotte con transistor in grado di salire più in frequenza penalizzando i consumi complessivi, trend invertito con rv670 e rv770.

é la mia cpu attuale.. E son riuscito a farla andare a 2600senza problemi,anche avendo la scheda madre peggiore della terra..più di quello nn posso neanche provare,ma ho il sospetto che con un'altra scheda potrei tranquillamente salire di più...

mark984
24-06-2009, 09:20
Ciao, ho un pc con p4 prescott 3ghz con socket 775. Lo tengo in una mansarda non molto areata e ho un po' di problemi di temperatura, la ventola sta spesso al massimo e d'estate (solo nei nei giorni + caldi) devo aprire il case sennò si spegne.

Sono in procinto di mettere un X3 710. Tenendo la sua ventola (anche ora il p4 ha la sua di serie), avrei gli stessi problemi o con il phenom II riuscirei ad attenuarli?

Dre@mwe@ver
24-06-2009, 09:41
Ciao, ho un pc con p4 prescott 3ghz con socket 775. Lo tengo in una mansarda non molto areata e ho un po' di problemi di temperatura, la ventola sta spesso al massimo e d'estate (solo nei nei giorni + caldi) devo aprire il case sennò si spegne.

Sono in procinto di mettere un X3 710. Tenendo la sua ventola (anche ora il p4 ha la sua di serie), avrei gli stessi problemi o con il phenom II riuscirei ad attenuarli?

Non lo so sinceramente, anche se i Phenom II scaldano meno dei prescott...perchè non provi a mettere due ventole nel case, una anteriore e una posteriore in estrazione? Abbassano di molto la temperatura interna ;)

P.S.: Prendi un 720, costa solo 10€ in più!!! ;)

Knukcles
24-06-2009, 10:06
Ciao, ho un pc con p4 prescott 3ghz con socket 775. Lo tengo in una mansarda non molto areata e ho un po' di problemi di temperatura, la ventola sta spesso al massimo e d'estate (solo nei nei giorni + caldi) devo aprire il case sennò si spegne.

Sono in procinto di mettere un X3 710. Tenendo la sua ventola (anche ora il p4 ha la sua di serie), avrei gli stessi problemi o con il phenom II riuscirei ad attenuarli?

se hai una scheda madre 775 prendi un core2duo......se invece per altri motivi devi cambiare sistema allora ok......cmq no le nuove cpu sono ben diverse dai prescott che erano fornetti......non avrai prolemi di temp.......

mark984
24-06-2009, 10:25
se hai una scheda madre 775 prendi un core2duo......se invece per altri motivi devi cambiare sistema allora ok......cmq no le nuove cpu sono ben diverse dai prescott che erano fornetti......non avrai prolemi di temp.......

si è 775, è una P5GD1 PRO, ma da quanto ho capito non supporta i c2d. Quindi cambiando anche scheda madre mi ero orientato su amd. Avevo visto che il tdp è maggiore e lì per lì avevo pensato che magari scaldava pure più del p4.
Inoltre essendo più prestante dovrebbe stare anche meno a pieno carico? Consderate che gioco poco, tuttalpiù a qualche gioco di calcio.

Knukcles
24-06-2009, 10:42
si è 775, è una P5GD1 PRO, ma da quanto ho capito non supporta i c2d. Quindi cambiando anche scheda madre mi ero orientato su amd. Avevo visto che il tdp è maggiore e lì per lì avevo pensato che magari scaldava pure più del p4.
Inoltre essendo più prestante dovrebbe stare anche meno a pieno carico? Consderate che gioco poco, tuttalpiù a qualche gioco di calcio.

Si si non ti preoccupare i pentium4 erano dei fornetti e a quei tempi intel giocava con i tdp, non sempre diceva cose reali.....a meno che non fai overclock un po spinti vedrai che con l'x3 non hai problemi di temperaure;)

gilles17871
24-06-2009, 12:47
si è 775, è una P5GD1 PRO, ma da quanto ho capito non supporta i c2d. Quindi cambiando anche scheda madre mi ero orientato su amd. Avevo visto che il tdp è maggiore e lì per lì avevo pensato che magari scaldava pure più del p4.
Inoltre essendo più prestante dovrebbe stare anche meno a pieno carico? Consderate che gioco poco, tuttalpiù a qualche gioco di calcio.

dipende quandi gradi raggiungi in mansarda d'estate, un mia amico supera i 45° nelle ore più calde, è più fresco fuori che dentro.
Comunque non credo che tu possa avere problemi nemmeno con il dissy di serie.

MonsterMash
24-06-2009, 13:19
Ciao, ho un pc con p4 prescott 3ghz con socket 775. Lo tengo in una mansarda non molto areata e ho un po' di problemi di temperatura, la ventola sta spesso al massimo e d'estate (solo nei nei giorni + caldi) devo aprire il case sennò si spegne.

Sono in procinto di mettere un X3 710. Tenendo la sua ventola (anche ora il p4 ha la sua di serie), avrei gli stessi problemi o con il phenom II riuscirei ad attenuarli?

Se non lo overcloccki non avrai assolutamente problemi di temperatura. Non preoccuparti :)

blackshard
24-06-2009, 15:13
Bhe scusa la mia ignoranza :) , ma consumando di più teoricamente dovrebbero avere un vid maggiore (diverso) in modo da avere un range di tensioni più alto.

No, il vid non c'entra. A parità di VID, consumano di più per un motivo costruttivo.

thedarkest
24-06-2009, 16:27
ieri mi sono montato le ddr2-1066 della corsair sul mio sistema in sign e dopo aver avuto una barca di problemi sono riuscito a risolverli e ora va tutto.
Adesso la mia CPU non ha più 12.8 gb/s di banda ma 17,05 gb/s di banda.:D

problemi di cosa scusa?

blackshard
24-06-2009, 17:10
é la mia cpu attuale.. E son riuscito a farla andare a 2600senza problemi,anche avendo la scheda madre peggiore della terra..più di quello nn posso neanche provare,ma ho il sospetto che con un'altra scheda potrei tranquillamente salire di più...

Ma anche il mio andava a 2.4 Ghz con amore, a 2.6-2.7 Ghz ci arrivava pure, ma overvoltando. Oltre non c'è stato modo.

unnilennium
24-06-2009, 17:52
Ma anche il mio andava a 2.4 Ghz con amore, a 2.6-2.7 Ghz ci arrivava pure, ma overvoltando. Oltre non c'è stato modo.

1.25volt soltanto,nn credo sia fuori specifica..ma nn sono sicuro :)

Athlon 64 3000+
24-06-2009, 19:04
problemi di cosa scusa?

avevo avuto problemi all'inizio solo perchè mi ero dimenticato di mettere 2,1V alle ddr2-1066 e invece del alimentavo a 1,8V con risultati disastrosi.

blackshard
24-06-2009, 20:03
1.25volt soltanto,nn credo sia fuori specifica..ma nn sono sicuro :)

No, 1.25v era la tensione di quelli non a basso consumo, mentre di default la tensione del mio era 1.1v

Sono arrivato fino a 1.35v, ma visto che non riuscivo a salire non ho ulteriormente overvoltato.