PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 [113] 114 115 116

Snickers
21-05-2012, 20:22
mmm, si ho visto che hanno due molti separati quindi forse 2600 è il valore di default per HT link, guardando hwinfo però mi viene scritto che il max supported HT link è 3200, ha senso provare ad alzare l'HT o non comporterebbe miglioramenti di performance?
l'HT lascialo fisso a default (dovrebbe essere 2000-2200Mhz), non comporta cambiamenti di prestazioni sopra il default e anzi, potrebbe inficiarne la stabilità
ciao a tutti

nel bios in acc calibration sotto la lista dei core ci sono delle voci
value (core0) -2%
value (core1) -2%
etc

ma cosa significa?

non riesco a disabilitare un core nell'x3 per avere solo due core.

se disabilito 2 core quindi un solo core abilitato va, ma come dual core si riavvia.
Se overclocki abbastanza ti consiglio di mettere ACC positivo, in rete suggeriscono +2/+4%. Io dopo aver messo +2% e fatto i test di rito (linpack) ho guadagnato 100Mhz di overclock. Magari stasera o domani provo a metterlo a 4% e vedere se il mio 550@X4 mi tiene i 3,8Ghz @1.45V (mannaggia alla mia asus con 790x scrausa che mi costringe a mettere da bios 1,4875v per la cpu visto che in full load mi cala a 1.45)

lucky85
23-05-2012, 12:07
vorrei fare un piccolo upgrade alla cpu del mio sistema,la versione c3 del PII 965 ha questa sigla HDZ965FBGMBOX ,confermate?cosi effettuo l'ordine grazie

Valnir
23-05-2012, 12:51
l'HT lascialo fisso a default (dovrebbe essere 2000-2200Mhz), non comporta cambiamenti di prestazioni sopra il default e anzi, potrebbe inficiarne la stabilità



Ho ricontrollato un po' in rete e la mia scheda madre supporta L'HT 3.0 quindi 5200 mts di Hyper Transport che dovrebbero equivalere ai 2600 MHz di default.

Caterpillar86
23-05-2012, 19:09
Ma è possibile che non si trovi un Phenom II X6 1100T nuovo di zecca a massimo 200€? Devo per forza accontentarmi dell'X4 980?

sbudellaman
01-06-2012, 13:44
Ciao raga sto per prendere un phenom 965 sapete se può dare problemi con un unico banco 4gb ddr3 di ram in single channel (tipo frequenze cpu abbassate ecc. ecc.) ? Naturalmente so che la ram andrà a metà frequenza ma non è un problema, d'altronde fino a qualche anno fa stavamo con le ddr2 800mhz..

Nforce Ultra
01-06-2012, 13:49
Ciao raga sto per prendere un phenom 965 sapete se può dare problemi con un unico banco 4gb ddr3 di ram in single channel (tipo frequenze cpu abbassate ecc. ecc.) ? Naturalmente so che la ram andrà a metà frequenza ma non è un problema, d'altronde fino a qualche anno fa stavamo con le ddr2 800mhz..

Su che scheda madre lo monti che controlliamo sul sito del produttore

°Phenom°
01-06-2012, 14:19
Beh, con circa 20-30 euro ti prendi anche 2 banchi ddr3 da 2Gb, oppure puoi cercare di acquistare un altro banco da 4gb della tua stessa marca e modello.
In questo modo vai sul sicuro.

sbudellaman
01-06-2012, 15:23
Su che scheda madre lo monti che controlliamo sul sito del produttore

ASROCK 960GM GS3 fx... ma perchè è una questione che cambia da mobo a mobo? O_O

Beh, con circa 20-30 euro ti prendi anche 2 banchi ddr3 da 2Gb, oppure puoi cercare di acquistare un altro banco da 4gb della tua stessa marca e modello.

si sono tutte cose che so già.

Insomma mi state dicendo che non c'è una risposta univoca... che palle :( .

°Phenom°
01-06-2012, 15:33
Ma guarda, in teoria dovrebbe funzionare al 100% un solo banco, ovviamente a discapito del dual channel..

Nforce Ultra
01-06-2012, 15:35
ASROCK 960GM GS3 fx... ma perchè è una questione che cambia da mobo a mobo? O_O


si sono tutte cose che so già.

Insomma mi state dicendo che non c'è una risposta univoca... che palle :( .

Beh il sito del produttore ti da compatibilità di blocchi di DDR3 1600 da 4gb in single-channel per cui non penso tu ti debba preoccupare. Io ho tenuto in single channel un blocco da 1 GB DDR3 1333 e andava alla frequenza giusta e timing giusti

sbudellaman
01-06-2012, 16:03
mm altra domanda c'è stato un cambio di programma e dovrei sapere se la mobo PI-AM3RS760G2 shappire tecnology supporta un phenom 2 965 (125w)... se possibile anche se supporta un modulo ddr3 4gb... scusate la rottura :) sul sito shappire non riesco a trovare info!

Nforce Ultra
01-06-2012, 16:23
mm altra domanda c'è stato un cambio di programma e dovrei sapere se la mobo PI-AM3RS760G2 shappire tecnology supporta un phenom 2 965 (125w)... se possibile anche se supporta un modulo ddr3 4gb... scusate la rottura :) sul sito shappire non riesco a trovare info!

Ho trovato scaricando il manuale queste info:

Dice che massi un modulo da 4 GB per canale per cui penso sei apposto

2*5*Installing*System*Memory*
This mainboard has two 240-pin DIMM slots for DDR3 memory. These slots support
1GB, 2GB and 4GB DDR3 DIMMs.
Make sure that you install memory modules of the same type and density in the
correct DIMM sockets for Dual-Channel mode.
There must be at least one memory bank populated to ensure normal operation and
always insert the memory module into DIMM slot 1 first.
Memory Configuration:
Bank 240-Pin DIMM PCS Total Memory
Bank 0, 1 (DDRIII 1) DDRIII 800/DDRIII 1066/DDRIII 1333 X1 4GB
Bank 2, 3 (DDRIII 2) DDRIII 800/DDRIII 1066/DDRIII 1333 X1 4GB
Total Memory (Max.4GB) 2 8GB



DIMM 2 (BANK2+BANK3)
DIMM 1 (BANK0+BANK1)
Dual Channel
Supported *
*
Memory Installation:
DDR3 and DDR2 memory modules are physically different. Please only install DDR3
DIMMs in this mainboard.
To install the DIMM, follow these steps:
1. Pull both clips on either side of the slot outwards. Align the DIMM module with the
slot ensuring that the notch in the DIMM lines up with the protrusion in the slot.
2. Press straight down until the plastic clips close and the module fits tightly into the
DIMM slot.

sbudellaman
01-06-2012, 16:31
Ho trovato scaricando il manuale queste info:

Dice che massi un modulo da 4 GB per canale per cui penso sei apposto



Grandissimo ;)
E per il supporto al phenom 965 che mi dici ? E' una cpu da 125w ho letto che alcune mobo non sono compatibili per via delle fasi di alimentazione che si fermano a 95w... nelle specifiche però trovo solo "supports am3 cpu", mi dovrei fidare?

Nforce Ultra
01-06-2012, 16:44
Grandissimo ;)
E per il supporto al phenom 965 che mi dici ? E' una cpu da 125w ho letto che alcune mobo non sono compatibili per via delle fasi di alimentazione che si fermano a 95w... nelle specifiche però trovo solo "supports am3 cpu", mi dovrei fidare?

Allora per quanto ne so io, il problema dei 95W massimi l'avevano le mainboard AM2+ che permettevano di montare cpu AM3 certe supportavano massimo i 95W per cui fino al Phenom II 940.
Questa che hai postato tu ha il socket AM3 per cui sicuramente supporta anche i processori da 125W (e pure 140W 965 C2) anche se ovviamente le fasi di alimentazioni VRM sono scarse è una 4+1 economica

Guarda cosa ho trovato aggiornamento bios del 31 marzo 2011:

PI-AM3RS760G2 VER:01 2010/11/05", Checksum="82A9", Filename= "GPI6S001.ROM First Release - Update CPU code to support 6-core CPU

Ci puoi mettere pure i x6 ;)

sbudellaman
01-06-2012, 17:43
Questa che hai postato tu ha il socket AM3 per cui sicuramente supporta anche i processori da 125W (e pure 140W 965 C2) anche se ovviamente le fasi di alimentazioni VRM sono scarse è una 4+1 economica
Perfetto :) L'importante è che sia compatibile al 100%. Per quanto riguarda le fasi mi consigli di non overcloccare per evitare che la mobo si bruci? (in realtà non dovrei farlo o al massimo sarà poca roba).

sbudellaman
01-06-2012, 18:44
Allora per quanto ne so io, il problema dei 95W massimi l'avevano le mainboard AM2+ che permettevano di montare cpu AM3 certe supportavano massimo i 95W per cui fino al Phenom II 940.
Questa che hai postato tu ha il socket AM3 per cui sicuramente supporta anche i processori da 125W (e pure 140W 965 C2) anche se ovviamente le fasi di alimentazioni VRM sono scarse è una 4+1 economica
Scusate se insisto... controllando su molte mobo asrock AM3 n68 leggo "does not support 125w cpu", parliamo della stessa fascia di prezzo. Per cui l'assunto fatto da te inizialmente, ovvero che tutte le mobo AM3 supportano i 125w ufficialmente, e che il problema era isolato alle am2+ è forse errato. Per questa shappire non è specificato nulla ma dato che le tue premesse sono sbagliate mi ritorna il dubbio... insomma sei proprio sicuro che non devo temere?

isomen
01-06-2012, 18:57
Ci sono anche am3 e am3+ limitate alle cpu a 95w e anche il fatto che supporti gli X6 nn fa chiarezza se nn si sa quali supporta... purtroppo il sito sapphire nn aiuta e (almeno io) nn sono riuscito a trovare una cpu support list di questa mobo.

;) CIAUZ

sbudellaman
01-06-2012, 19:10
Ci sono anche am3 e am3+ limitate alle cpu a 95w e anche il fatto che supporti gli X6 nn fa chiarezza se nn si sa quali supporta... purtroppo il sito sapphire nn aiuta e (almeno io) nn sono riuscito a trovare una cpu support list di questa mobo.

;) CIAUZ
In effetti pare che i miei dubbi siano fondati, grazie. Dubito comunque che quella mobo supporti oltre i 95w.
A questo punto vi chiedo... considerando che compro "sulla chiave", mi sapreste indicare la mobo più economica possibile che supporti i 125w su am3 ?

isomen
01-06-2012, 21:22
In effetti pare che i miei dubbi siano fondati, grazie. Dubito comunque che quella mobo supporti oltre i 95w.
A questo punto vi chiedo... considerando che compro "sulla chiave", mi sapreste indicare la mobo più economica possibile che supporti i 125w su am3 ?

Se vuoi la più economica che supporta le cpu a 125w, su quel sito credo che sia l'asrock 960GM-GS3... se però vuoi sata3 e usb3 devi salire almeno all'AsRock 970DE3/U3S3, entrambe sono am3+

;) CIAUZ

sbudellaman
01-06-2012, 21:45
Se vuoi la più economica che supporta le cpu a 125w, su quel sito credo che sia l'asrock 960GM-GS3... se però vuoi sata3 e usb3 devi salire almeno all'AsRock 970DE3/U3S3, entrambe sono am3+

;) CIAUZ

Si ma devo essere sicuro... non vorrei comprare tutto a vuoto !:(
Come faccio ad avere la certezza?

isomen
01-06-2012, 22:02
Si ma devo essere sicuro... non vorrei comprare tutto a vuoto !:(
Come faccio ad avere la certezza?

Credo che se lo dichiara il costruttore ti puoi fidare;

http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=960GM-GS3%20FX

http://www.asrock.com/mb/cpu.it.asp?Model=970DE3/U3S3

;) CIAUZ

sbudellaman
01-06-2012, 22:36
Credo che se lo dichiara il costruttore ti puoi fidare;

http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=960GM-GS3%20FX

http://www.asrock.com/mb/cpu.it.asp?Model=970DE3/U3S3

;) CIAUZ

;) grazie di tutto

TheUnpoeticCircle
03-06-2012, 11:11
Secondo voi ha senso cambiare un Phenom 9750 con un Phenom II 945, con conseguente passaggio a ram ddr3 ?

°Phenom°
03-06-2012, 11:34
Secondo voi ha senso cambiare un Phenom 9750 con un Phenom II 945, con conseguente passaggio a ram ddr3 ?

Se lo trovi ad un buon prezzo (sulla "chiave" costa poco), ci guadagni sia in prestazioni che consumi, ed avrai una buona overcloccabilità, seppur via bus dato che non è un BE, con altri vantaggi come appunto le ddr3 e magari una mobo am3+ che anche in futuro ti permetterà di montare i nuovi processori (Vishera).

DartBizu
03-06-2012, 12:08
Ma i Vishera non vanno sui nuovi soket FM1 FM2 ??

TheUnpoeticCircle
03-06-2012, 12:12
Se lo trovi ad un buon prezzo (sulla "chiave" costa poco), ci guadagni sia in prestazioni che consumi, ed avrai una buona overcloccabilità, seppur via bus dato che non è un BE, con altri vantaggi come appunto le ddr3 e magari una mobo am3+ che anche in futuro ti permetterà di montare i nuovi processori (Vishera).

Avendo una mobo che ha il limite del TDP a 95w, sono impossibilitato dal effettuare anche il minimo oc. Ci sta da dire che, non essendo il mio pc principale, mi basta che regga senza problemi una Ati 6870. Quindi, mantenendo le frq standard, il cambio vale la spesa ?

Vash_85
03-06-2012, 12:27
Ma i Vishera non vanno sui nuovi soket FM1 FM2 ??

Quei soket sono per le apu

isomen
03-06-2012, 12:39
Avendo una mobo che ha il limite del TDP a 95w, sono impossibilitato dal effettuare anche il minimo oc. Ci sta da dire che, non essendo il mio pc principale, mi basta che regga senza problemi una Ati 6870. Quindi, mantenendo le frq standard, il cambio vale la spesa ?

Secondo il tuo discorso le cpu da 140w nn si potrebbero overclockare allora, visto che le mobo migliori supportano max questo tdp, oppure con una mobo con supporto a 125w le cpu con questo tdp andrebbero tenute a default... su una mobo con supporto max a 95w ho tenuto un 720@X4@3,5Ghz per quasi un anno e sono ancora entrambi vivi e vegeti.

;) CIAUZ

TheUnpoeticCircle
03-06-2012, 13:01
Secondo il tuo discorso le cpu da 140w nn si potrebbero overclockare allora, visto che le mobo migliori supportano max questo tdp, oppure con una mobo con supporto a 125w le cpu con questo tdp andrebbero tenute a default... su una mobo con supporto max a 95w ho tenuto un 720@X4@3,5Ghz per quasi un anno e sono ancora entrambi vivi e vegeti.

;) CIAUZ

Ho un altro pc con un e8500 a 4,4. Ho sempre overcloccato, ma non è questo il mio discorso. Essendo la mobo amd di fascia bassa, l'oc non lo prendo proprio in considerazione, anche perchè resta un pc secondario, e non voglio spendere soldi per dissipatori performanti.

Credevo fosse abbastanza chiara la mia domanda, ma ancora non ho ricevuto risposte inerenti :asd:

isomen
03-06-2012, 15:15
Ho un altro pc con un e8500 a 4,4. Ho sempre overcloccato, ma non è questo il mio discorso. Essendo la mobo amd di fascia bassa, l'oc non lo prendo proprio in considerazione, anche perchè resta un pc secondario, e non voglio spendere soldi per dissipatori performanti.

Credevo fosse abbastanza chiara la mia domanda, ma ancora non ho ricevuto risposte inerenti :asd:

A differenza delle cpu intel, quelle amd si overclockano anche con le mobo di fascia bassa, cmq se nn ho (abbiamo) risposto alla tua domanda comincia con il dire che uso fai di quel pc e la sua configurazione completa... hai detto che passeresti a DDR3, hai una mobo che supporta sia DDR2 che DDR3 o la cambieresti?

;) CIAUZ

TheUnpoeticCircle
03-06-2012, 15:41
A differenza delle cpu intel, quelle amd si overclockano anche con le mobo di fascia bassa, cmq se nn ho (abbiamo) risposto alla tua domanda comincia con il dire che uso fai di quel pc e la sua configurazione completa... hai detto che passeresti a DDR3, hai una mobo che supporta sia DDR2 che DDR3 o la cambieresti?

;) CIAUZ

La configurazione attuale è così composta:

Scheda madre: Asrock N68C-S UCC
CPU: Phenom I 9750 TDP 95w
Ram 2x2gb
Scheda Video: Sapphire ati 6870
Ali: OCZ 600MXSP ModXStream

Dato che la mobo supporta pure le DDR3, pensavo di cambiare il Processore con un Phenom 945 e 2x2gb di ram DDR3 a 1333mhz.

Trascendendo dal concetto dell'utilizzo (che in ogni caso verrà usato per Giochi, Film FULLHD e Navigazione)

Spendere 120 € mi conviene ?

Grizlod®
03-06-2012, 17:16
La configurazione attuale è così composta:

Scheda madre: Asrock N68C-S UCC
CPU: Phenom I 9750 TDP 95w
Ram 2x2gb
Scheda Video: Sapphire ati 6870
Ali: OCZ 600MXSP ModXStream

Dato che la mobo supporta pure le DDR3, pensavo di cambiare il Processore con un Phenom 945 e 2x2gb di ram DDR3 a 1333mhz.

Trascendendo dal concetto dell'utilizzo (che in ogni caso verrà usato per Giochi, Film FULLHD e Navigazione)

Spendere 120 € mi conviene ?Personalmente non so se ti convenga, ma, mi sembra che il 945 supporti anche le DDR2, montando su socket AM2+:

http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20945%20-%20HDX945WFK4DGI%20(HDX945WFGIBOX).html

Se invece ti tocca acquistare pure le RAM DDR3, tantovale prenderle a 1866 MHz...almeno le potrai sfruttare per futuri upgrade...

EDIT:
Scusa, ma non ti conviene un Phenom II 940, che è pure Black Edition e sulla baia se ne trovano...?!

TheUnpoeticCircle
03-06-2012, 17:54
Personalmente non so se ti convenga, ma, mi sembra che il 945 supporti anche le DDR2, montando su socket AM2+:

http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20945%20-%20HDX945WFK4DGI%20(HDX945WFGIBOX).html

Se invece ti tocca acquistare pure le RAM DDR3, tantovale prenderle a 1866 MHz...almeno le potrai sfruttare per futuri upgrade...

EDIT:
Scusa, ma non ti conviene un Phenom II 940, che è pure Black Edition e sulla baia se ne trovano...?!

La scheda madre non supporta quella CPU.
Se cambio processore è anche per prendere le DDR3.

isomen
03-06-2012, 18:58
La configurazione attuale è così composta:

Scheda madre: Asrock N68C-S UCC
CPU: Phenom I 9750 TDP 95w
Ram 2x2gb
Scheda Video: Sapphire ati 6870
Ali: OCZ 600MXSP ModXStream

Dato che la mobo supporta pure le DDR3, pensavo di cambiare il Processore con un Phenom 945 e 2x2gb di ram DDR3 a 1333mhz.

Trascendendo dal concetto dell'utilizzo (che in ogni caso verrà usato per Giochi, Film FULLHD e Navigazione)

Spendere 120 € mi conviene ?

Sapere che utilizzo farai del pc direi che é fondamentale per consigliarti la cpu più adatta... questa (http://www.asrock.com/mb/cpu.it.asp?Model=N68C-S%20UCC) é la cpu support list della mobo, io ti consiglio un 960T (ne trovi anche nel mercatino del forum), stessa frequenza default del 945 ma BE con core zosma (thuban con 2 core disabilitati) e anche se la mobo ha la possibilità di farlo probabilmente nn ti converrà tentare di sbloccare i 2 core spenti... ma sicuramente potrai salire qualche centinaio di mhz toccando solo il molti cpu.

PS
ti assicuro che nell'uso quotidiano la differenza fra DDR2 e DDR3 é inesistente... poi fai te

;) CIAUZ

sergio.p.
04-06-2012, 19:01
guarda la firma di phenom..lui ha il 960t e una superottima(so che è scorretto) scheda madre

°Phenom°
04-06-2012, 19:21
Si, ma come dice anche iso, i Phenom II vanno bene anche su mobo meno costose, io l'ho presa più per sfizio dato che mi piace smanettare :p

isomen
04-06-2012, 20:44
guarda la firma di phenom..lui ha il 960t e una superottima(so che è scorretto) scheda madre

Infatti °Phenom° bencha 1,5 ghz sopra il default, ma con un 960T anche TheUnpoeticCircle potrebbe guadagnare 5/600 mhz senza neppure toccare il vcore... visto che la cpu é supportata dalla sua mobo (e funziona sia con DDR2 che con DDR3).

;) CIAUZ

gala1987
07-06-2012, 14:11
Ciao,
sto pensando di fare un upgrade al mio pc, comprando altri due banchi di memoria da 2gb per portare la ram a 8 gb. La ram che acquisterei è la stessa di quella già presente nella motherboard, ma ricordo di un qualche bug presente negli athlon x4 630 step C2 nel gestire 4 banchi di memoria in dual channel. Ad oggi non trovo riscontri su internet, ma prima di acquistare nuova memoria vi chiedo se qualcuno conosce o ha riscontrato questo problema.

Grazie.

Snickers
07-06-2012, 17:29
Ciao,
sto pensando di fare un upgrade al mio pc, comprando altri due banchi di memoria da 2gb per portare la ram a 8 gb. La ram che acquisterei è la stessa di quella già presente nella motherboard, ma ricordo di un qualche bug presente negli athlon x4 630 step C2 nel gestire 4 banchi di memoria in dual channel. Ad oggi non trovo riscontri su internet, ma prima di acquistare nuova memoria vi chiedo se qualcuno conosce o ha riscontrato questo problema.

Grazie.
Lascia stare i quattro banchi di memoria con i Phenom II (e derivati) (i Phenom I poi manco stiamo a parlarne), specialmente se Rev C3, se non addirittura C2 (insomma, tutto ciò che non c'entra con thuban). Se ti servono gli 8GB di ram, metti da parte 45-50€ e fai la spesa per due moduli da 4GB :read:

marco_182
07-06-2012, 17:30
Ciao, oggi o domani dovrei acquistare il Phenom II X4 945 che è compatibile con la mia scheda mamma :O

Ecco la mia configurazione attuale:

Scheda madre: Asus m2n-sli (non deluxe)
Processore: Amd Athlon 64 X2 6000+ (3.00 Ghz @default, portato a 3.25 Ghz)
Scheda video: Sapphire ATI HD5570 1Gb ddr3
Scheda audio: Trust 7.1 canali con ingresso/uscita ottiche (si è bruciata la scheda audio della scheda madre)
Memoria: 2 moduli da 1Gb kingston 800Mhz, 2 moduli da 2Gb Patriot 800Mhz TOT:6Gb DDR-2
Hard disk: Tutti meccanici, mi pare che al momento ne ho 7 o 8 montati di capacità varie

Vedrò la differenza con questo processore?

Utilizzo Photoshop, gioco, insomma spesso sfrutto al massimo il pc e un quad-core spero mi dia i risultati sperati, inoltre ho sentito dire che sale abbastanza bene o sbaglio? Arrivo a 3.4 o 3.5Ghz ad aria?

Purtroppo da questo modello in su non c'è niente di compatibile quindi un minimo overclock vorrei darglielo...
Grazie


Inoltre con questo processore potrei facilmente in futuro aggiornare la scheda madre

FroZen
07-06-2012, 18:11
A breve mi arriva un bel 1100T...........ma non molto a breve lo monterò e lo testerò :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Vash_85
07-06-2012, 18:27
Ciao,
sto pensando di fare un upgrade al mio pc, comprando altri due banchi di memoria da 2gb per portare la ram a 8 gb. La ram che acquisterei è la stessa di quella già presente nella motherboard, ma ricordo di un qualche bug presente negli athlon x4 630 step C2 nel gestire 4 banchi di memoria in dual channel. Ad oggi non trovo riscontri su internet, ma prima di acquistare nuova memoria vi chiedo se qualcuno conosce o ha riscontrato questo problema.

Grazie.

Con 12gb di ram ddr2 (2x4+2x2) su di un athlon II x2 270 e mobo am2, non riscontro nessun bug, forse capita solo quando si mettono su 4 banchi uguali?

giuliojiang
07-06-2012, 18:33
Ciao,
sto pensando di fare un upgrade al mio pc, comprando altri due banchi di memoria da 2gb per portare la ram a 8 gb. La ram che acquisterei è la stessa di quella già presente nella motherboard, ma ricordo di un qualche bug presente negli athlon x4 630 step C2 nel gestire 4 banchi di memoria in dual channel. Ad oggi non trovo riscontri su internet, ma prima di acquistare nuova memoria vi chiedo se qualcuno conosce o ha riscontrato questo problema.

Grazie.

se non ricordo male, i C2 avevano difficoltà a gestire 4 banchi di ram.
Questo significa semplicemente che la velocità massima è limitata a 1066Mhz, non che non funzioneranno.
Comunque la differenza di prestazioni da 1333 a 1066Mhz è del tutto inavvertibile, soprattutto quando la ram aumenta.

isomen
07-06-2012, 18:39
Credo che i problemi ci siano solo quando si vuole tenere la frequenza massima, 1066 per le DDR2 e 1600 per le DDR3, tenendo le prime a 800 e le seconde a 1333 dovrebbero andare... se supportate dalla mobo.

EDIT
della frequenza nn sono sicuro... probabile che per le DDR3 abbia ragione giuliojiang e per farle andare vadano messe a 1066

;) CIAUZ

marco_182
07-06-2012, 20:06
Ciao, oggi o domani dovrei acquistare il Phenom II X4 945 che è compatibile con la mia scheda mamma :O

Ecco la mia configurazione attuale:

Scheda madre: Asus m2n-sli (non deluxe)
Processore: Amd Athlon 64 X2 6000+ (3.00 Ghz @default, portato a 3.25 Ghz)
Scheda video: Sapphire ATI HD5570 1Gb ddr3
Scheda audio: Trust 7.1 canali con ingresso/uscita ottiche (si è bruciata la scheda audio della scheda madre)
Memoria: 2 moduli da 1Gb kingston 800Mhz, 2 moduli da 2Gb Patriot 800Mhz TOT:6Gb DDR-2
Hard disk: Tutti meccanici, mi pare che al momento ne ho 7 o 8 montati di capacità varie

Vedrò la differenza con questo processore?

Utilizzo Photoshop, gioco, insomma spesso sfrutto al massimo il pc e un quad-core spero mi dia i risultati sperati, inoltre ho sentito dire che sale abbastanza bene o sbaglio? Arrivo a 3.4 o 3.5Ghz ad aria?

Purtroppo da questo modello in su non c'è niente di compatibile quindi un minimo overclock vorrei darglielo...
Grazie


Inoltre con questo processore potrei facilmente in futuro aggiornare la scheda madre

Vabbè non ho resistito :fagiano:

Ho appena comprato un bel AMD PHENOM II X4 945 95W C3!!

Non vedo l'ora di montarlo e farlo frullare per bene dato che mi sentivo un bel po' ostruito da questo vecchio processore che scalda e consuma parecchio (processo produttivo a 90nm poi...)

Soprattutto nell' elaborazione video e nei giochi la differenza era evidente, per esempio in Photoshop CS6 ho alloccato tutti i 6gb di ram e la scheda video per lasciare più "tranquillo" il processore... stessa cosa Gta4 (utilizzo cpu:99%, utilizzo scheda video: 40/50%)

Vediamo come se la cava :bimbo:


L' Athlon 64 X2 6000+ lo lascio a mio padre che attualmente ha un più "discreto" athlon 64 X2 4200+

P.s.: qualcuno ha la foto del dissipatore originale che mi arriverà insieme al processore?

isomen
07-06-2012, 21:03
Dal lato cpu hai fatto un bel passo avanti, ma la tua mobo nn é il massimo per sfruttare un PII, ti servirebbe almeno una am2+ con chipset amd.

;) CIAUZ

°Phenom°
07-06-2012, 21:05
Vabbè non ho resistito :fagiano:

Ho appena comprato un bel AMD PHENOM II X4 945 95W C3!!

Non vedo l'ora di montarlo e farlo frullare per bene dato che mi sentivo un bel po' ostruito da questo vecchio processore che scalda e consuma parecchio (processo produttivo a 90nm poi...)

Soprattutto nell' elaborazione video e nei giochi la differenza era evidente, per esempio in Photoshop CS6 ho alloccato tutti i 6gb di ram e la scheda video per lasciare più "tranquillo" il processore... stessa cosa Gta4 (utilizzo cpu:99%, utilizzo scheda video: 40/50%)

Vediamo come se la cava :bimbo:


L' Athlon 64 X2 6000+ lo lascio a mio padre che attualmente ha un più "discreto" athlon 64 X2 4200+

P.s.: qualcuno ha la foto del dissipatore originale che mi arriverà insieme al processore?

Ottima scelta per quello che costa il 945 ;)
riguardo al dissi bastava una ricerca su google: clicca qui
(http://www.google.it/imgres?hl=it&safe=off&biw=1920&bih=957&gbv=2&tbm=isch&tbnid=WJ5jm1qrebYZGM:&imgrefurl=http://www.techpowerup.com/forums/showthread.php%3Ft%3D79551%26page%3D444&docid=oxZDmXmGqb4xtM&imgurl=http://static.phing.com/listings/8/84278/5440-y5zu3e_l.jpg&w=400&h=300&ei=MPvQT8uFBseM4gTk0JC_Dw&zoom=1&iact=rc&dur=504&sig=113782700549425767941&page=1&tbnh=141&tbnw=193&start=0&ndsp=45&ved=1t:429,r:22,s:0,i:118&tx=124&ty=94)

marco_182
07-06-2012, 21:23
Dal lato cpu hai fatto un bel passo avanti, ma la tua mobo nn é il massimo per sfruttare un PII, ti servirebbe almeno una am2+ con chipset amd.

;) CIAUZ


Con calma con calma, ho preso il processore per cominciare a dare il via a degli aggiornamenti nel tempo..

Adesso ho il processore, poi scheda madre e ram DD3 o scheda video, dipende da cosa mi serve prima, per il momento era il processore il collo di bottiglia, poi vedremo chi cede per primo tra la scheda madre e la scheda video

Ottima scelta per quello che costa il 945 ;)
riguardo al dissi bastava una ricerca su google: clicca qui
(http://www.google.it/imgres?hl=it&safe=off&biw=1920&bih=957&gbv=2&tbm=isch&tbnid=WJ5jm1qrebYZGM:&imgrefurl=http://www.techpowerup.com/forums/showthread.php%3Ft%3D79551%26page%3D444&docid=oxZDmXmGqb4xtM&imgurl=http://static.phing.com/listings/8/84278/5440-y5zu3e_l.jpg&w=400&h=300&ei=MPvQT8uFBseM4gTk0JC_Dw&zoom=1&iact=rc&dur=504&sig=113782700549425767941&page=1&tbnh=141&tbnw=193&start=0&ndsp=45&ved=1t:429,r:22,s:0,i:118&tx=124&ty=94)

Grazie, non ne ero sicuro e infatti è identico a quello del mio Athlon

marco_182
08-06-2012, 01:16
Mi servirebbe un aiutino da parte vostra riguardo al supporto della scheda madre, attualmente nella mia scheda madre ho messo l'ultimo firmware a disposizione, il Beta 1103 perché con la mia scheda video ci metteva 2 minuti a fare il boot, però noto che il Phenom appena comprato è compatibile con il firmware 5001 che è uscito PRIMA del 1103 però quest'ultimo pesa meno!


M2N-SLI BIOS 1103
File Size
449,94 (KBytes)
2010.06.25 update



M2N-SLI BIOS 5001
File Size
468,61 (KBytes)
2010.04.29 update


Potrebbe essere che nell'ultima versione (1103) abbiano tolto certi processori compatibili e che quindi mi tocchi fare una downgrade e tenermi il boot che dura più di 2 minuti?

Spero davvero di no, mi sto mangiando le mani se è così..

EDIT: Ho scritto ad Asus, speriamo bene

gala1987
08-06-2012, 13:43
Giusto, mi sono ricordato anch'io di questo quando l'ho letto. Quindi il problema è gestire la frequenza massima con 4 slot di ram per il memory controller della cpu.

Grazie per le risposte.

se non ricordo male, i C2 avevano difficoltà a gestire 4 banchi di ram.
Questo significa semplicemente che la velocità massima è limitata a 1066Mhz, non che non funzioneranno.
Comunque la differenza di prestazioni da 1333 a 1066Mhz è del tutto inavvertibile, soprattutto quando la ram aumenta.

smoker77
08-06-2012, 21:14
Salve ragazzi, ho un phenom II x6 1100T BE che scalda davvero tanto, ho come dissipatore un arctic freezer 13 LE e come pasta termica la mx-4 già applicata sul dissipatore e ho il case raffreddato da 5 ventole. la temp in idle è di 40° per tutta la cpu e 30° per i singoli core, sotto stress IBT maximum stress arriva a 65° tutta la cpu e 53° per i core, temperature rilevate con hardware monitor. Ora considerando che AMD dichiara 62° come massima temperatura la cosa non mi sembra tanto normale. tutti i parametri della cpu stanno a default. Già mi è stato suggerito di di abbassare i voltaggi co k10stat ma mi sembra troppo strano che una cpu che come massima temp ha 62°, con un dissipatore concepito per leggeri overclock arrivi a 65°. Che ne pensate?
PS: il dissi è montato correttamente

smoker77
10-06-2012, 15:38
Salve ragazzi, ho un phenom II x6 1100T BE che scalda davvero tanto, ho come dissipatore un arctic freezer 13 LE e come pasta termica la mx-4 già applicata sul dissipatore e ho il case raffreddato da 5 ventole. la temp in idle è di 40° per tutta la cpu e 30° per i singoli core, sotto stress IBT maximum stress arriva a 65° tutta la cpu e 53° per i core, temperature rilevate con hardware monitor. Ora considerando che AMD dichiara 62° come massima temperatura la cosa non mi sembra tanto normale. tutti i parametri della cpu stanno a default. Già mi è stato suggerito di di abbassare i voltaggi co k10stat ma mi sembra troppo strano che una cpu che come massima temp ha 62°, con un dissipatore concepito per leggeri overclock arrivi a 65°. Che ne pensate?
PS: il dissi è montato correttamente

Nessun consiglio/parere?

Grizlod®
10-06-2012, 16:16
Nessun consiglio/parere?Imho, il dissy che hai è ottimo (viene dichiarato per 200W...), ciò che mi ha sempre lasciato perplesso di Arctic, sono le ventole troppo lente a mio parere.

Se nel bios hai settaggi per veriarne la velocità, smanetta su essi...oppure da tools in windows.

Detto ciò, per me 65°C, non sono critici se hai una temperatura ambiente intorno ai 25°...ci puo stare...
Senza dare troppo peso alle dichiarazioni di AMD, imho, si può stare piuttosto tranquilli sino ad 80°.

Certo, prenderei in considerazione la sostituzione della sola ventola con una 120mm Scythe Slip Stream da 1900rpm (regolabili da potenziometro), con portata max di 110 CFM.

smoker77
10-06-2012, 20:29
Imho, il dissy che hai è ottimo (viene dichiarato per 200W...), ciò che mi ha sempre lasciato perplesso di Arctic, sono le ventole troppo lente a mio parere.

Se nel bios hai settaggi per veriarne la velocità, smanetta su essi...oppure da tools in windows.

Detto ciò, per me 65°C, non sono critici se hai una temperatura ambiente intorno ai 25°...ci puo stare...
Senza dare troppo peso alle dichiarazioni di AMD, imho, si può stare piuttosto tranquilli sino ad 80°.

Certo, prenderei in considerazione la sostituzione della sola ventola con una 120mm Scythe Slip Stream da 1900rpm (regolabili da potenziometro), con portata max di 110 CFM.

Il mio dissipatore è l' arctic freezer 13 limited edition con ventola da 92mm 36,4 cfm, la ventola non si può sostituire. Quello che mi lascia perplesso e che se uno usa il dissipatore stock rischia di bruciare la cpu? Il freezer 13 dovrebbe essere concepito per l'overclock quindi su di una cpu non overcloccata dovrebbe tenerla bella fresca. In pratica non posso nemmeno immaginare di poter overcloccare la mia cpu se a default mi da queste temperature. PS: ma tra la temperatura di tutta la cpu e quella dei singoli core, qual è da tenere più in considerazione?

°Phenom°
10-06-2012, 20:47
Per AMD la temperatura della CPU sarebbe la più importante da tenere in considerazione.

Grizlod®
10-06-2012, 22:02
Il mio dissipatore è l' arctic freezer 13 limited edition con ventola da 92mm 36,4 cfm, la ventola non si può sostituire. Quello che mi lascia perplesso e che se uno usa il dissipatore stock rischia di bruciare la cpu? Il freezer 13 dovrebbe essere concepito per l'overclock quindi su di una cpu non overcloccata dovrebbe tenerla bella fresca. In pratica non posso nemmeno immaginare di poter overcloccare la mia cpu se a default mi da queste temperature. PS: ma tra la temperatura di tutta la cpu e quella dei singoli core, qual è da tenere più in considerazione?La questione, non è complicata...il problema puo risiedere principalmente in due punti:

Non c'è trasmissione di calore nell'interfacciamento fra CPU e dissipatore; quindi potrebbe esserne la causa un'errato quantitativo di pasta termoconduttiva o una cattiva sua distribuzione, vanificando la dissipazione...
Solitamente ci si rende conto appoggiando la mano sul dissy stesso; se risulta sostanzialmente freddo (non caldo come dovrebbe), la causa è quella...

Se, viceversa ad un contatto tattile, il dissipatore è caldo (o molto caldo), il problema è che, lo stesso calore, non viene asportato dal corpo alettato, quindi il maggior indiziato è la ventola del dissipatore stesso.

Poi le cause possono risiedere pure nei flussi interni al cabinet, ma come hai postato, risulta strano che con cinque ventole complessive, possa essere quello il guaio.

isomen
10-06-2012, 23:07
La questione, non è complicata...il problema puo risiedere principalmente in due punti:

Non c'è trasmissione di calore nell'interfacciamento fra CPU e dissipatore; quindi potrebbe esserne la causa un'errato quantitativo di pasta termoconduttiva o una cattiva sua distribuzione, vanificando la dissipazione...
Solitamente ci si rende conto appoggiando la mano sul dissy stesso; se risulta sostanzialmente freddo (non caldo come dovrebbe), la causa è quella...

Se, viceversa ad un contatto tattile, il dissipatore è caldo (o molto caldo), il problema è che, lo stesso calore, non viene asportato dal corpo alettato, quindi il maggior indiziato è la ventola del dissipatore stesso.

Poi le cause possono risiedere pure nei flussi interni al cabinet, ma come hai postato, risulta strano che con cinque ventole complessive, possa essere quello il guaio.

se sono ben disposte sicuramente no, ma ti assicuro che mi é capitato di vedere dissi che aspiravano aria pochi centimetri sopra vga bollenti e case con tante ventole ma... tutte in immissione! nn ti dico a che temp arrivava l'aria dentro quei case, per il resto quoto.

;) CIAUZ

Grizlod®
11-06-2012, 00:21
se sono ben disposte sicuramente no, ma ti assicuro che mi é capitato di vedere dissi che aspiravano aria pochi centimetri sopra vga bollenti e case con tante ventole ma... tutte in immissione! nn ti dico a che temp arrivava l'aria dentro quei case, per il resto quoto.

;) CIAUZOk...ci credo che possano esserci situazioni simili, ma hai notato il case in firma; ha già l'alimentatore in basso...nella parte superiore ha, oltre alla classica uscita dal retro del cabinet, altre due locazioni per ventole sul "tetto", di cui suppongo, almeno una sia occupata e lo sia anch'essa in estrazione...

Di norma l'aria in immissione andrebbe prelevata dal basso (quindi penso dal frontale del case), in quanto più fresca...

Potrebbe averene posizionata una sulla base, che personalmente orienterei come aria in igresso.

smoker77
11-06-2012, 00:33
La questione, non è complicata...il problema puo risiedere principalmente in due punti:

Non c'è trasmissione di calore nell'interfacciamento fra CPU e dissipatore; quindi potrebbe esserne la causa un'errato quantitativo di pasta termoconduttiva o una cattiva sua distribuzione, vanificando la dissipazione...
Solitamente ci si rende conto appoggiando la mano sul dissy stesso; se risulta sostanzialmente freddo (non caldo come dovrebbe), la causa è quella...

Se, viceversa ad un contatto tattile, il dissipatore è caldo (o molto caldo), il problema è che, lo stesso calore, non viene asportato dal corpo alettato, quindi il maggior indiziato è la ventola del dissipatore stesso.

Poi le cause possono risiedere pure nei flussi interni al cabinet, ma come hai postato, risulta strano che con cinque ventole complessive, possa essere quello il guaio.

Allora adesso provo a spigare bene tutta la mia trafila e poi mi dite se non rimarreste perplessi pure voi al mio posto.
Questa è una storia che va avanti da quasi 2 mesi. Appena assemblato il pc, montavo il dissi stok con pasta stok ed ho notato le temp alte, ho comprato la pasta mx-4 applicta con metodo chicco di riso (non riuscivo a stenderla in nessuna maniera) ed ho provato varie quantità ma nessun miglioramento. Ho ripescato un mio vecchio dissi zalman 8700nt che ormai ha una ventola che sembra un'aereo che mi teneva il mio vecchio q9400 a 3.6ghz con temp massima di 56°, anche con questo dissi ho fatto le varie prove di pasta e la situazione è migliorata in idle ma non in full, non contento ho comprato il freezer 13 che già porta sulla base del dissi un velo di pasta mx-4 preapplicata e la situazione è quella descritta. Da cosiderare che io ogni volta che ho fatto le prove con i vari dissi, ho smontato la scheda madre proprio per esseresicuro del corretto montaggio. Situazione ventole, il case è un cooler master 431 plus ed ha la possibilità di montare 5 ventole che ho disposto così: avanti una da 140mm in immissione, sotto una da 120 in immissione, dietro una da 120 in estrazione e sopra due da 120 in estrazione. Penso che meglio di così posso fare ben poco, ultima prova da me fatta e stata quella di abbassare il vcore che default sta a 1.440 e lo portato a 1.275 stabile con un solo ciclo di ibt con un quadagno di appena 2° da 65° a 63°. Dopo tutto questo, cosa pensereste al mio posto?

smoker77
11-06-2012, 00:50
Ho dimenticato di dirvi giusto per completezza che a l'alimentatore ho sostituito la ventola originale diventata rumorosa con una della aero cool shark da 140 ed è posizionato con la ventola in basso in modo da escluderlo con tutto il resto e che ho un rheobus sempre della aero cool x-vision che gestisce le ventole e i vari test li ho fatti con le ventole a palla.

Grizlod®
11-06-2012, 00:58
Allora adesso provo a spigare bene tutta la mia trafila e poi mi dite se non rimarreste perplessi pure voi al mio posto.
Questa è una storia che va avanti da quasi 2 mesi. Appena assemblato il pc, montavo il dissi stok con pasta stok ed ho notato le temp alte, ho comprato la pasta mx-4 applicta con metodo chicco di riso (non riuscivo a stenderla in nessuna maniera) ed ho provato varie quantità ma nessun miglioramento. Ho ripescato un mio vecchio dissi zalman 8700nt che ormai ha una ventola che sembra un'aereo che mi teneva il mio vecchio q9400 a 3.6ghz con temp massima di 56°, anche con questo dissi ho fatto le varie prove di pasta e la situazione è migliorata in idle ma non in full, non contento ho comprato il freezer 13 che già porta sulla base del dissi un velo di pasta mx-4 preapplicata e la situazione è quella descritta. Da cosiderare che io ogni volta che ho fatto le prove con i vari dissi, ho smontato la scheda madre proprio per esseresicuro del corretto montaggio. Situazione ventole, il case è un cooler master 431 plus ed ha la possibilità di montare 5 ventole che ho disposto così: avanti una da 140mm in immissione, sotto una da 120 in immissione, dietro una da 120 in estrazione e sopra due da 120 in estrazione. Penso che meglio di così posso fare ben poco, ultima prova da me fatta e stata quella di abbassare il vcore che default sta a 1.440 e lo portato a 1.275 stabile con un solo ciclo di ibt con un quadagno di appena 2° da 65° a 63°. Dopo tutto questo, cosa pensereste al mio posto?Ok, poi posto quel che penso, ma prima vorrei chiederti se con la CPU sotto stress, la ventola del dissipatore arriva al max dei giri possibile :O

Se sì, penso che tu debba necessariamente cambiargli la ventola, ma onestamente ritengo un'errato acquisto l'Artic Silver 13 LE (ormai dissy con ventole da 92 mm imho sono insufficienti, almeno in estate).

A mio parere avresti fatto meglio ad acquistarne uno con ventola 120/140 mm.

Posto pure il modello che io stesso acquistrei oggigiorno, ovvero lo Scythe Mine 2; otto dual heatpipe, ventola inserita fra due bei corpi alettati, con possibilità di aggiungerne altre due...

So che, magari, non è esattamente il commento che ti aspettavi, ma la tua situazione, la vedo così...

smoker77
11-06-2012, 09:13
Ok, poi posto quel che penso, ma prima vorrei chiederti se con la CPU sotto stress, la ventola del dissipatore arriva al max dei giri possibile :O

Se sì, penso che tu debba necessariamente cambiargli la ventola, ma onestamente ritengo un'errato acquisto l'Artic Silver 13 LE (ormai dissy con ventole da 92 mm imho sono insufficienti, almeno in estate).

A mio parere avresti fatto meglio ad acquistarne uno con ventola 120/140 mm.

Posto pure il modello che io stesso acquistrei oggigiorno, ovvero lo Scythe Mine 2; otto dual heatpipe, ventola inserita fra due bei corpi alettati, con possibilità di aggiungerne altre due...

So che, magari, non è esattamente il commento che ti aspettavi, ma la tua situazione, la vedo così...

La ventola la tengo impostata con il profilo q-fan Turbo e mi arriva a 1900rpm se disattivo il q-fan arriva al massimo e mi segna 2200rpm con leggeri miglioramenti. Il discorso che faccio e che non capisco il concepimento di questa cpu.
1) quante persone dispongono di 5 ventole nel case?
2) un utente standard che magari usa il dissi stock e al massimo un ventola in estrazione, che temperature ha?
3) parlando di black edition dovrebbe essere una cpu adatta all'overclock, ma per overcloccarla devo mettere il pc nel congelatore?
Il mio dissipatore non sarà adatto per overclock estremi ma sicuramente e ottimo per leggeri overclock, in rete tutti i possessori sono molto soddisfatti di questo dissi. Non riesco a risolvere nemmeno abbassando il vcore. Ed io che credevo che il q9400 scaldasse molto.
Scusatemi e solo che sono un po frustrato da due mesi di sbattimenti e a momenti mi viene voglia di tirargli una martellata e forse prima che ciò succeda e meglio che lo vendo anzi svendo.

Grizlod®
11-06-2012, 09:59
La ventola la tengo impostata con il profilo q-fan Turbo e mi arriva a 1900rpm se disattivo il q-fan arriva al massimo e mi segna 2200rpm con leggeri miglioramenti. Il discorso che faccio e che non capisco il concepimento di questa cpu.
1) quante persone dispongono di 5 ventole nel case?
2) un utente standard che magari usa il dissi stock e al massimo un ventola in estrazione, che temperature ha?
3) parlando di black edition dovrebbe essere una cpu adatta all'overclock, ma per overcloccarla devo mettere il pc nel congelatore?
Il mio dissipatore non sarà adatto per overclock estremi ma sicuramente e ottimo per leggeri overclock, in rete tutti i possessori sono molto soddisfatti di questo dissi. Non riesco a risolvere nemmeno abbassando il vcore. Ed io che credevo che il q9400 scaldasse molto.
Scusatemi e solo che sono un po frustrato da due mesi di sbattimenti e a momenti mi viene voglia di tirargli una martellata e forse prima che ciò succeda e meglio che lo vendo anzi svendo.Uhmm...non vorrei che tu ti stia facendo prendere dalla sindrome da gradi centigradi (senza offesa èh:) ), ribadisco che imho non sono temperature preoccupanti e puo darsi che cmq i sensori, non leggano correttamente...

Se ti fa stare più tranquillo, sappi che quando avevo l' X3 8750 (65nm) e crunchavo con BOINC, una notte, si fermò la ventola ...la mattina, asus probe (era su una M3A) segnava 125 C°...il dissy scottava, ma le heatpipe del thermalright, cmq , avevano fatto il loro dovere, spostando il calore sviluppato dal processore, al corpo radiante. Poi le varie ventole del cabinet hanno senza dubbio aiutato...

Inutile dire che la CPU, ha funzionato sin che l'ho sostituita.

Per cui, quello che voglio dire è: goditi il tuo processore, senza farti troppe paranoie (sempre senza voler offendere...); è a tutt'oggi un'ottima CPU...sfruttala al meglio possibile, anche overclockandola!

smoker77
11-06-2012, 10:11
Uhmm...non vorrei che tu ti stia facendo prendere dalla sindrome da gradi centigradi (senza offesa èh:) ), ribadisco che imho non sono temperature preoccupanti e puo darsi che cmq i sensori, non leggano correttamente...

Se ti fa stare più tranquillo, sappi che quando avevo l' X3 8750 (65nm) e crunchavo con BOINC, una notte, si fermò la ventola ...la mattina, asus probe (era su una M3A) segnava 125 C°...il dissy scottava, ma le heatpipe del thermalright, cmq , avevano fatto il loro dovere, spostando il calore sviluppato dal processore, al corpo radiante. Poi le varie ventole del cabinet hanno senza dubbio aiutato...

Inutile dire che la CPU, ha funzionato sin che l'ho sostituita.

Per cui, quello che voglio dire è: goditi il tuo processore, senza farti troppe paranoie (sempre senza voler offendere...); è a tutt'oggi un'ottima CPU...sfruttala al meglio possibile, anche overclockandola!

Grizlod ringrazio te e gli altri per la disponibilità e la cortesia nel rispondermi. Sapresti dirmi che voce nel bios devo cambiare per impostare il vcore minimo della cpu? ovvero quando sta ad 800mhz comunque ha un vcore di 1.200.

Grizlod®
11-06-2012, 10:29
Grizlod ringrazio te e gli altri per la disponibilità e la cortesia nel rispondermi. Sapresti dirmi che voce nel bios devo cambiare per impostare il vcore minimo della cpu? ovvero quando sta ad 800mhz comunque ha un vcore di 1.200.Non conosco la tua MB, ma non credo si possa settare da BIOS il vcore in idle...puoi sicuramente attivare ulteriori stati di risparmio energetico (se non ricordo male, C6 etc.) per ottenere il medesimo risultato.

Si puo con tools come PhenomMSR Tweaker o K10Stats da sistema operativo.

smoker77
11-06-2012, 11:24
Non conosco la tua MB, ma non credo si possa settare da BIOS il vcore in idle...puoi sicuramente attivare ulteriori stati di risparmio energetico (se non ricordo male, C6 etc.) per ottenere il medesimo risultato.

Si puo con tools come PhenomMSR Tweaker o K10Stats da sistema operativo.

Ok! Ancora grazie.

isomen
11-06-2012, 17:18
Chiedo venia a tutti e 2, smoker77 ha disposto ottimamente le ventole, ma essendomi imbattuto con chi nn l'aveva fatto mi éra venuto il dubbio... però in caso di temperature ingiustificatamente alte (o basse) é bene cercare di accertarne la veridicità con una sonda esterna o almeno toccando la base del dissi il più vicino possibile alla cpu, visto che il problema c'é dall'inizio potrebbero essere i sensori sballati... a me stà succedendo con una 970 extreme4 e un 955, se disabilito la protezione dal bios (altrimenti si riavvia prima) in 2 minuti di linx passa 80° (e continua a funzionare correttamente) sia con il dissi stock che con un cooler master TX3 mentre con un noctua NH-C14 impiega circa 20" in più ma raggiunge la stessa temp... dite che posso mandarla in rma?

PS
in quel case ho una ventola frontale in immissione e sopra e dietro in estrazione (oltre a quella dell'ali, in alto, anch'essa in estrazione),, quel cabinet nn permette di montarne altre

;) CIAUZ

lucky85
11-06-2012, 18:26
Vorrei upgradare la mia cpu, di certo sarebbe buono un x6 ma mi chiedo in quali ambiti trarrei realmente benefici, oltretutto ho trovato un offerta per un x4 965, che mi consigliate? Grazie

sbudellaman
11-06-2012, 19:58
Ciao ragazzi sto lavorando su un phenom 2 965. Ho scaricato core temp per visualizzare la temperatura, ma c'è un problema.
Il programma visualizza correttamente la frequenza di tutti e 4 i core, per quanto riguarda la temperatura invece visualizza solo cpu#0 mentre io vorrei vedere quelle di tutti e 4 i core. Come fare? Eventualmente ci sono programmi migliori?

sunat5
11-06-2012, 20:07
? Eventualmente ci sono programmi migliori?

prova con questo HWMonitor (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)

°Phenom°
14-06-2012, 01:55
prova con questo HWMonitor (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)

Quoto, HWMonitor lo reputo tra i migliori programmi per il monitoraggio delle temp, sia per precisione che affidabilità.

FroZen
14-06-2012, 10:06
La parte sensors di HwInfo invece per me non ha paragoni, interfacciarlo con MSI AB per monitorare di tutto e di più in game poi è il must del must.....

marco_182
14-06-2012, 14:36
Ottima scelta per quello che costa il 945 ;)
riguardo al dissi bastava una ricerca su google: clicca qui
(http://www.google.it/imgres?hl=it&safe=off&biw=1920&bih=957&gbv=2&tbm=isch&tbnid=WJ5jm1qrebYZGM:&imgrefurl=http://www.techpowerup.com/forums/showthread.php%3Ft%3D79551%26page%3D444&docid=oxZDmXmGqb4xtM&imgurl=http://static.phing.com/listings/8/84278/5440-y5zu3e_l.jpg&w=400&h=300&ei=MPvQT8uFBseM4gTk0JC_Dw&zoom=1&iact=rc&dur=504&sig=113782700549425767941&page=1&tbnh=141&tbnw=193&start=0&ndsp=45&ved=1t:429,r:22,s:0,i:118&tx=124&ty=94)

Mi è arrivata la bestia!!

http://img594.imageshack.us/img594/9224/img20120614142753.jpg

http://img7.imageshack.us/img7/7854/img20120614142802.jpg

Mi dispiace dirtelo ma il dissipatore è completamente differente dal modello che hai postato tu!
Forse il modello con tubi in rame e alto quasi il doppio era sulla prima rev. del 945, cioè quella a 125W...
Con questa versione a 95W sono ora a 36 gradi con ventola al massimo (inudibile per di più con il case aperto)


Comunque, dato che un acquisto è fatto, che scheda madre si può prendere adesso che sia compatibile con il mio phenom II X4 945 e con i miei 4 banchi di ddr2?

marco_182
14-06-2012, 22:14
Ragazzi ma il discorso del dual channel vale anche per me?

Ho il Phenom del post precedente, e se metto tutti e 4 i banchi di ram nella schermata di avvio di windows il computer si riavvia all'infinito..

Togliendo un banco di ram a caso il sistema funziona perfettamente, quindi 3 banchi vanno ma non 4..

Utilizzo due coppie di ram, una coppia da 1 Gb e una coppia da 2Gb, totale 6Gb..

Ora mi tocca tenerne 5..

Ma se passo ad una scheda madre con supporto alle ddr-3 questo problema c'è lo stesso se riempio tutti i moduli con delle nuove ram?

EDIT: In effetti scambiando il canale1 con il canale2 ora il computer si avvia senza problemi e mi rileva tutti i 6Gb..

Dato che anche su wikipedia si dice che le ddr-2 1066 vengando undercloccate a 800 Mhz e le mie sono certificate per questa velocità, adesso provo a portarle a 800Mhz (ora sono a 334x2=668Mhz)

marco_182
17-06-2012, 04:36
Ragazzi impressionante... non avevo mai visto queste temperature in idle dopo pochi secondi di una sessione di gioco:

http://img607.imageshack.us/img607/29/immaginejfo.png

Chissà come lavora questo processore con un dissipatore performante o un impianto a liquido :fagiano:

Badruk
17-06-2012, 11:39
https://dl.dropbox.com/u/10116083/Cattura.PNG

Questa situazione e' allarmante... Mi capita, spesso, che durante sessioni di gioco, con videogames particolarmente esgienti, mi si freezasse lo schermo per 1/2 secondi per poi riniziare.. Ho sempre pensato che fosse la GPU, in quanto, aumentando gli rpm della ventola il gioco freezava di meno.. Oggi per scrupolo ho controllato la temperatura della cpu, quello che e' venuto fuori e' quello che notate sopra...

Come posso risolvere? Ho notato un drammatico... Esistono programmi per aumentare gli rpm della ventola cpu? Se si quali? Con speed fan non capisco che fare :|

°Phenom°
17-06-2012, 12:00
Ragazzi impressionante... non avevo mai visto queste temperature in idle dopo pochi secondi di una sessione di gioco:

http://img607.imageshack.us/img607/29/immaginejfo.png

Chissà come lavora questo processore con un dissipatore performante o un impianto a liquido :fagiano:

Se la mobo te lo permette, ed hai un dissi aftermarket, perchè non gli dai una bella occatina? ;)

Per Badruk e anche per te Marco, lasciate assolutamente perdere speed fan per il monitoraggio temp, usate hwmonitor che è molto più preciso e riporta più info.

Badruk
17-06-2012, 12:10
modificato l'immagine, non penso che sia comunque migliore :sofico:

isomen
17-06-2012, 12:19
@ °Phenom°
ho fra le mani un 960T che diventa anche X6, ma mura a 3,8 ghz sia con 4 che con 6 core attivi... hai qualche suggerimento da darmi?

;) CIAUZ

°Phenom°
17-06-2012, 12:22
modificato l'immagine, non penso che sia comunque migliore :sofico:
AMD consglia una temp massima di 62 gradi, e quindi sarebbe meglio anche non avvicinarsi.
Pulisci tutto il sistema (soprattutto il dissi cpu) da polvere ed altre impurità, poi sistema il flusso d'aria prodotto dalle ventole all'interno del case e sostituisci la pasta termica con una di buona fattura, facendo attenzione a metterne in giusta quantità e montando bene il dissi.
In caso non riscontro buoni miglioramenti, già sui 30 euro si trovano ottimi dissi aftermerket.

°Phenom°
17-06-2012, 12:23
@ °Phenom°
ho fra le mani un 960T che diventa anche X6, ma mura a 3,8 ghz sia con 4 che con 6 core attivi... hai qualche suggerimento da darmi?

;) CIAUZ

Ciao iso :)
Su che mobo lo stai provando?

Badruk
17-06-2012, 12:26
AMD consglia una temp massima di 62 gradi, e quindi sarebbe meglio anche non avvicinarsi.
Pulisci tutto il sistema (soprattutto il dissi cpu) da polvere ed altre impurità, poi sistema il flusso d'aria prodotto dalle ventole all'interno del case e sostituisci la pasta termica con una di buona fattura, facendo attenzione a metterne in giusta quantità e montando bene il dissi.
In caso non riscontro buoni miglioramenti, già sui 30 euro si trovano ottimi dissi aftermerket.

Di marca ad esempio? :)

°Phenom°
17-06-2012, 12:32
Dici la pasta termica o il dissi?

Badruk
17-06-2012, 12:34
Dici la pasta termica o il dissi?

Pasta termica :)

°Phenom°
17-06-2012, 12:40
Noctua NT H1, la migliore nel compromesso facilità di applicazione/prestazioni, Artic Cooling MX-4 Leggermente meno performante ma facilissima da applicare.

isomen
17-06-2012, 12:44
Ciao iso :)
Su che mobo lo stai provando?

Per il momento l'ho provato su una 890GX Pro3 e una M3A770DE con identici risultati:

http://img405.imageshack.us/img405/4728/linx960t3800x6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/linx960t3800x6.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma a disposizione ne avrei anche altre (esclusa la crosshaiIV... sulla quale mio figlio ormai mi fa mettere le mani solo quando ha problemi), sia asrock che asus.

;) CIAUZ

°Phenom°
17-06-2012, 12:51
Sai che è molto strana questa cosa? :confused:
A 4GHz quanto vcore hai provato a dare?

isomen
17-06-2012, 13:19
Sai che è molto strana questa cosa? :confused:
A 4GHz quanto vcore hai provato a dare?

Fino ad 1,42 che sotto stress sale fino a 1,49... io sapevo che alcuni dopo sbloccati si fermavano a 3,6 ma questo mura anche a X4... ho il dubbio che il core debole sia uno di quelli default, spero che nn sia il core 0 :sperem: visto che nn si può disabilitare.

PS
per dargli oltre devo montare il noctua, attualmente ho su un contact 29 che nn mi permette di dare più vcore

PS2
escluderei instabilità dovuta al NB, perché ho provato anche con frequenza NB default e cpu-nb voltage a step da 1,20 a 1,275

;) CIAUZ

marco_182
17-06-2012, 14:26
Se la mobo te lo permette, ed hai un dissi aftermarket, perchè non gli dai una bella occatina? ;)

Per Badruk e anche per te Marco, lasciate assolutamente perdere speed fan per il monitoraggio temp, usate hwmonitor che è molto più preciso e riporta più info.

Infatti non vedo l' ora :D l'ho tenuto a default per vedere come lavorava e non mi dispiace per niente questo procio! Solo che il dissipatore stock è davvero piccolo :( consigli su uno performante sui 20/30 euro prima di passare a liquido?
P.s.: ho confrontato speedfan con hwmonitor e segnano la stessa temp ;) ho preferito il primo perché è leggero e posso regolare in un secondo le ventole :) nulla da togliere ad hwmonitor!

°Phenom°
17-06-2012, 14:28
E si, mi sa lo stesso a me, per darti anche io un idea, ho tutti i core perfettamente funzionanti, solo che il core 1, sopra i 4.2 diventa instabile, infatti se voglio tenerlo oltre quelle frequenza rock solid, devo disattivarlo attivando il core 4 o 5.

°Phenom°
17-06-2012, 14:38
Infatti non vedo l' ora :D l'ho tenuto a default per vedere come lavorava e non mi dispiace per niente questo procio! Solo che il dissipatore stock è davvero piccolo :( consigli su uno performante sui 20/30 euro prima di passare a liquido?
P.s.: ho confrontato speedfan con hwmonitor e segnano la stessa temp ;) ho preferito il primo perché è leggero e posso regolare in un secondo le ventole :) nulla da togliere ad hwmonitor!
HW monitor da tre temp, la massima raggiunta, la minima e quella che si ha normalmente, per questo dicevo anche che è meglio, ad esempio durante un gioco lo lasci aperto, poi appena finisci di giocare controlli che temp massime hai avuto, ora non ricordo se questo lo fa anche speedfan, comunque riguardo al dissi il migliore in prezzo prestazioni a mio parere è il Thermalright hr-02 Macho, si trova dai 35 ai 40 euro, ma ha performance paragonabili quasi ai top ad aria. Rguardo al liquido, non ti consiglio un kit all in one, in quanto ha le stesse performance dei dissi top ad aria come noctua nh-d14 e simili, ma costa abbastanza di più (esempio corsair h100), certo, se poi vuoi il meglio si può sempre acquistare, ma a parere mio non e vale la pena.

marco_182
17-06-2012, 14:58
HW monitor da tre temp, la massima raggiunta, la minima e quella che si ha normalmente, per questo dicevo anche che è meglio, ad esempio durante un gioco lo lasci aperto, poi appena finisci di giocare controlli che temp massime hai avuto, ora non ricordo se questo lo fa anche speedfan, comunque riguardo al dissi il migliore in prezzo prestazioni a mio parere è il Thermalright hr-02 Macho, si trova dai 35 ai 40 euro, ma ha performance paragonabili quasi ai top ad aria. Rguardo al liquido, non ti consiglio un kit all in one, in quanto ha le stesse performance dei dissi top ad aria come noctua nh-d14 e simili, ma costa abbastanza di più (esempio corsair h100), certo, se poi vuoi il meglio si può sempre acquistare, ma a parere mio non e vale la pena.

Come giustamente hai detto speedfan non riporta la minima e la massima però ho già fatto i test in Windows per vedere qual'è la massima :) infatti il mio processore non supera i 51/52° C sia su hwmonitor che con speedfan!
Per il discorso liquido ho sempre reputato i sistemi all-in-one ottimi per chi non ha pretese ma soldi, infatti io ho deciso per un sistema da montare con triventola o quadriventola e solo processore, peccato che io ho pretese ma non ho soldi.. quindi prenderò un pezzo per volta..
Riguardo al dissipatore ho sentito parlare benissimo del hr-02 macho però volevo spendere una decina di euro in meno dato che prima o dopo lo porto a liquido :(

isomen
17-06-2012, 15:13
Come giustamente hai detto speedfan non riporta la minima e la massima però ho già fatto i test in Windows per vedere qual'è la massima :) infatti il mio processore non supera i 51/52° C sia su hwmonitor che con speedfan!
Per il discorso liquido ho sempre reputato i sistemi all-in-one ottimi per chi non ha pretese ma soldi, infatti io ho deciso per un sistema da montare con triventola o quadriventola e solo processore, peccato che io ho pretese ma non ho soldi.. quindi prenderò un pezzo per volta..
Riguardo al dissipatore ho sentito parlare benissimo del hr-02 macho però volevo spendere una decina di euro in meno dato che prima o dopo lo porto a liquido :(

L'artic freezer 13 pro (http://www.kitguru.net/components/steve-ruxton/arctic-freezer-13-pro-review/5/) sembra interessante e costa sui 25€.

;) CIAUZ

°Phenom°
17-06-2012, 15:17
Se liquidi solo per il piacere di avere l'impianto a liquido vero e proprio è una buona idea, ma non ti aspettare migliorie in overclock da daily con un Phenom II, la stessa frequenza, stabile massima che tieni sotto liquido è identica o leggermente superiore a quella che terresti con un dissi top ad aria o kit all in one a liquido, poi calcola che la tua cpu non è be, valuta bane questa cosa, pure io volevo liquidare seriamente, ma poi, pensandoci un pò su, ho notato che è un pò uno spreco di soldi. Riguardo al dissi, scendendo un po di prezzo ci sono i varti artic cooling, ad esempio freezer extreme o freezer 13.

marco_182
17-06-2012, 15:31
Grazie ad entrambi!

Beh, Phenom, il tuo discorso non fa una piega quindi per il momento prendo un arctic poi farò su una watestatiom con un radiatore da auto o da camion :asd:

isomen
17-06-2012, 16:56
écco almeno i 4 ghz @ X4:

http://img545.imageshack.us/img545/7082/linx960t4ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/linx960t4ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma per ottenerli ho dovuto disabilitare i core 2 e 3 e visto il vcore necessario cè né almeno un altro nn troppo fortunato, cmq vabbé... l'ho pagato il prezzo di un 4100 e anche così nn dovrebbe essergli inferiore.

;) CIAUZ

°Phenom°
17-06-2012, 18:08
Tranquillo, è più performante di sicuro, fai conto che per pareggiare un phenom II nella maggior pare degli usi, a parità di core, all'FX serve oltre 1Ghz in più.
Comunque hai beccato una cpu molto sfortunata purtroppo :rolleyes:

isomen
17-06-2012, 18:20
Tranquillo, è più performante di sicuro, fai conto che per pareggiare un phenom II nella maggior pare degli usi, a parità di core, all'FX serve oltre 1Ghz in più.
Comunque hai beccato una cpu molto sfortunata purtroppo :rolleyes:

Quelle come la tua nn sono facili da reperire :asd:

;) CIAUZ

XenonEvolution
19-06-2012, 20:03
ciao
attualmente possiedo un x2 240 @ 3,5ghz
vorrei passare ad un x6
come prestazioni generali ci guadagno?
anche nei giochi?
grazie

isomen
19-06-2012, 21:00
ciao
attualmente possiedo un x2 240 @ 3,5ghz
vorrei passare ad un x6
come prestazioni generali ci guadagno?
anche nei giochi?
grazie

In multithread il guadagno é assicurato, nei giochi guadagni in primis per la cache L3 (che il tuo athlon II nn ha) e poi guadagni in tutti i giochi che sfruttano più di 2 core.

;) CIAUZ

sbudellaman
20-06-2012, 18:58
Ciao la mia ragazza aveva un phenom 965 ma siccome la ventola era sempre al massimo ho cambiato nel bios la velocità passando da 9 a 5 nella regolazione automatica della ventola. Ora su linx ho 61 gradi di massimo per poi scendere a 55 dopo qualche minuto, si alterna un po. Come temperatura vanno bene o sono troppo alte?

isomen
20-06-2012, 19:13
Se arriva come massimo a 61° sotto linx va bene, perché suppongo che in daily nn sfiorerà mai nemmeno i 60°... cmq amd da come temperatura massima sicura 62°.

;) CIAUZ

sbudellaman
20-06-2012, 20:28
Se arriva come massimo a 61° sotto linx va bene, perché suppongo che in daily nn sfiorerà mai nemmeno i 60°... cmq amd da come temperatura massima sicura 62°.

;) CIAUZ

62 gradi di massimo? Ammazza son sensibili sti phenom 2... vedrò di aumentare la velocità...

isomen
20-06-2012, 20:47
62 gradi di massimo? Ammazza son sensibili sti phenom 2... vedrò di aumentare la velocità...

Si, ma sotto linx succede anche di andare oltre di qualche grado e nn succede niente (a volte succede che il pc si riavvii anche prima di raggiungere tale temperatura... i sensori raramente sono precisi)... cmq in daily la temp (anche facendo cose impegnative) generalmente rimane almeno 4/5° più bassa che con linx e già andrebbe bene.

;) CIAUZ

sdjhgafkqwihaskldds
25-06-2012, 12:50
écco almeno i 4 ghz @ X4:

ma per ottenerli ho dovuto disabilitare i core 2 e 3 e visto il vcore necessario cè né almeno un altro nn troppo fortunato, cmq vabbé... l'ho pagato il prezzo di un 4100 e anche così nn dovrebbe essergli inferiore.

;) CIAUZ

hai provato un alimentatore più potente?
io con un 600w arrivavo a 3900 con un x3@x4
con un 430w non fa il boot oltre 3700
con un 370w economico manco si sblocca il 4° core
non so se c'entra anche la MB low cost

sniperspa
25-06-2012, 13:16
hai provato un alimentatore più potente?
io con un 600w arrivavo a 3900 con un x3@x4
con un 430w non fa il boot oltre 3700
con un 370w economico manco si sblocca il 4° core
non so se c'entra anche la MB low cost

Probabilmente come hai detto centra anche la mobo...io con il mio da 420w ho benchato senza problemi a 4ghz @X3

isomen
25-06-2012, 19:04
hai provato un alimentatore più potente?
io con un 600w arrivavo a 3900 con un x3@x4
con un 430w non fa il boot oltre 3700
con un 370w economico manco si sblocca il 4° core
non so se c'entra anche la MB low cost

Nn credo che sia un problema d'alimentatore, il mio fido enermax liberty 400w ha alimentato senza problemi anche il 1090 a 4,3 ghz, inoòtre i test l'ho fatti con una 5450 (che nn é certo una scheda video succhia corrente).

PS
l'ho provato anche su una 890GX pro3 con gli stessi risultati... e li ho un OCZ da 600w

;) CIAUZ

sdjhgafkqwihaskldds
25-06-2012, 19:56
Avevo anch'io un OCZ 600w (quello con 4 linee da 12V x 18A), ma mi sembrava strano che richieda tutti quei W per un po' di overclock... anche con la VGA integrata.

isomen
25-06-2012, 20:43
Avevo anch'io un OCZ 600w (quello con 4 linee da 12V x 18A), ma mi sembrava strano che richieda tutti quei W per un po' di overclock... anche con la VGA integrata.

Nn ho capito se parli del tuo caso (di cui nn conosco la configurazione, visto che dici avevo) o del mio... e ti ripeto che nn si tratta di watt (parlando di alimentatori poi posso dirti per esperienza che nn si tratta quasi mai di watt... ma di qualità), se hai letto i miei post... mura a 3,8 sia come X4 che come X6, certo questo caldo nn aiuta (nn ho un ambiente climatizzato dove fare i test), probabilmente con temperature più fresche qualcosa riesco a guadagnare... ma che per essere stabile a 4 ghz abbia dovuto disabilitare 2 core attivi di default e attivare i 2 spenti la dice lunga sulla bontà del procio.

;) CIAUZ

°Phenom°
25-06-2012, 20:49
Io invece a causa del caldo sono dovuto passare da 4.3-4.2GHz a 4.1, dato che a 4.3 soprattutto avevo perso un pò di stabilità :rolleyes:
Comunque iso, mi sa proprio che quella cpu non è tra le più fortunate..

sdjhgafkqwihaskldds
25-06-2012, 21:03
@isomen
pardon, sono stato un po' caotico :D
prima avevo OCZ 600w che si è bruciato
la config attuale è Corsair CX430w, asrock 785GM-S3, x3 450@x4
e appunto dopo aver cambiato ali ho notato questo decadimento dell'OC in funzione della potenza
Mi sa che la MB non è tanto adatta all'OC.
Era un PC provvisorio che poi ho deciso di tenerlo un po' più a lungo del previsto e dargli un'overcloccatina.

isomen
25-06-2012, 21:50
@ °Phenom°
la penso esattamente come te, ma visto che arrivo a 3,8 con 6 core e volendo tengo i 4 ghz con 4... mi accontento, in alcuni casi può essere meglio di uno che nn si sblocca anche se magari arriva a frequenze più alte :mc:

@ kuru
se usi il video integrato (le vga potenti sono il componente più assetato di ampere) e l'ali é perfettamente funzionante mi sembra strano che sia lui a limitarti l'oc.

PS
l'ocz mi ha un po' deluso, provato con il 955 e una 6870... overclockando entrambi nn avviava il pc (volevo mandarlo in rma, ma con tutto a default funziona e i voltaggi sono stabili), con il liberty (anche se ha 200w in meno):

http://img824.imageshack.us/img824/2743/3d11p687064bit9554ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/3d11p687064bit9554ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

Pisuke_2k6
02-07-2012, 16:05
Io invece a causa del caldo sono dovuto passare da 4.3-4.2GHz a 4.1, dato che a 4.3 soprattutto avevo perso un pò di stabilità :rolleyes:
Comunque iso, mi sa proprio che quella cpu non è tra le più fortunate..

ciao. hai i pm intasati. liberali:D

Pisuke_2k6
02-07-2012, 16:18
ciao a tutti. ho ordinato questo pc che andro ad assemblare a breve.

Scheda Madre Asrock 970 Extreme4 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition
CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed
Dissipatore CPU Cooler Master Hyper 612S Socket Intel Amd
VGA XFX Ati AMD Radeon HD 6870 Core 900MHz Memory GDDR5 4200MHz 1GB 2xDVI HDMI 2xminiDisplayPort.

vorrei sapere *visto che l unico oc che ho fatto l ho fatto sul mio pc amd x6 1055t con asus* fino a quanto potro spingermi e visto che il mainboard supporta auto overclock se gia con questi setup arrivo a 4ghz.
grazie

isomen
02-07-2012, 16:47
ciao a tutti. ho ordinato questo pc che andro ad assemblare a breve.

Scheda Madre Asrock 970 Extreme4 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition
CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed
Dissipatore CPU Cooler Master Hyper 612S Socket Intel Amd
VGA XFX Ati AMD Radeon HD 6870 Core 900MHz Memory GDDR5 4200MHz 1GB 2xDVI HDMI 2xminiDisplayPort.

vorrei sapere *visto che l unico oc che ho fatto l ho fatto sul mio pc amd x6 1055t con asus* fino a quanto potro spingermi e visto che il mainboard supporta auto overclock se gia con questi setup arrivo a 4ghz.
grazie

Lascia perdere l'oc automatico, per il daily use la frequenza ottimale per queste cpu é sui 4 ghz e fatta eccezione per pochi esemplari particolarmente sfigati con i C3 si raggiungono abbastanza agevolmente... con un raffreddamento adeguato, specialmente con il caldo attuale nn é facile tenere queste cpu occate a 4 ghz sotto i 60° con carichi pesanti... ad esempio a questa frequenza sotto linx il mio 1090 con NH-D14 arriva a 59° ma il 955 con V8 va oltre e ho dovuto abbassarlo un po'.

;) CIAUZ

°Phenom°
02-07-2012, 17:11
Io con l'NH D-14 a 4.1GHz con 28-30 di temperatura ambiente sotto LinX arrivo a 54-55 gradi, credo che se il suo 965 è abbastanza fortunato da gradire vcore basso per i 4GHz, potrebbe tenerlo senza problemi a quella frequenza con quel dissi.

Comunque ora libero i pm ;)

isomen
02-07-2012, 18:23
Io con l'NH D-14 a 4.1GHz con 28-30 di temperatura ambiente sotto LinX arrivo a 54-55 gradi, credo che se il suo 965 è abbastanza fortunato da gradire vcore basso per i 4GHz, potrebbe tenerlo senza problemi a quella frequenza con quel dissi.

Comunque ora libero i pm ;)

Io ho qualche grado in più... anche nella stanza, adesso sono 32 :D

nn conoscendo il dissi di Pisuke nn mi sono voluto sbilanciare, cmq i deneb scaldano qualcosa in più dei thuban/zosma... ma se il dissi é buono e l'ambiente abbastanza ventilato può farcela, poi basta evitare di fare stress test nelle giornate torride :asd:

;) CIAUZ

kean3d
03-07-2012, 21:00
Nn ho capito se parli del tuo caso (di cui nn conosco la configurazione, visto che dici avevo) o del mio... e ti ripeto che nn si tratta di watt (parlando di alimentatori poi posso dirti per esperienza che nn si tratta quasi mai di watt... ma di qualità)

quoto, meglio un 430w solido e con specifiche dichiarate giuste che un 700w del supermercato con frequenze dichiarate che poi sono quelle di picco

un pc con vga singola e cpu quad, difficilmente arriva a 300w in full, se poi la vga è tipo 5770/7700 e giu' di li' non ci arrivi neanche in overclock pesante cpu+vga
l'importante sono gli amperaggi sui 12v

FroZen
06-07-2012, 01:56
Ciao a tutti,

finalmente sono riuscito a montare il 1100T preso oltre due settimane fà su questo forum :D

Ecco una vista d'assieme della mia GD70 790FX con bios 1.G, dissipatore Coolermaster 212 Plus con Noctua NF-F12 (uno spettacolo :sofico: ) e sotto ovviamente il fiammante 1100T :read: (MX-2 come pasta, un po' scrausetta :stordita: )

http://img442.imageshack.us/img442/6847/moboedissy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/442/moboedissy.jpg/)

Funzionante alla prima accensione ho voluto vedere a default (togliendo il turbo) come mi veniva settato mettendo tutto in auto da bios....

http://img401.imageshack.us/img401/3623/1100tdefault.png (http://imageshack.us/photo/my-images/401/1100tdefault.png/)[/URL]

Un Cinebench 11.5 a 3300MHz, DDR3 @ 1333 CL8 mi ha dato 5,64.

Ora inizio a far salire i core e vedo dove arrivo settando il Vcore del turbo e se riesco i 4Ghz tondi.

FroZen
06-07-2012, 02:21
CINEBENCH 11.5 - 1100T@3700MHZ 1.375V, tutto a default: 6,33

FroZen
06-07-2012, 02:34
CINEBENCH 11.5 - 1100T@4000MHZ 1.405V, tutto a default: 6,64

Voltaggi: da bios ho impostato 1,405V ma i massimi segnati da HwInfo parlano di 1,424V sul core e 1,176V per il NB. Max T della CPU 63°C e 57°C (suppongo della CPU e dei core rispettivamente....). Avendo la NF-F12 a 1100 giri dei 1500 e l'aria in immissione del case a 31°C mi pare buono....ora però a nanna. :read:

Domani cercherò l'OC massimo intorno ai 1,45V e poi decido su quale frequenza tenerlo in daily (test BF3 d'obbligo) e inizierò a ottimizzare NB e RAM.

FroZen
06-07-2012, 10:29
Rimango con i 4GHZ tondi.....i 4,1GHz non me li teneva a quasi 1,5V :muro: percui ho lasciato perdere.....

Tornato ai 4 ho scoperto con sorpresa che il terzo run di cinebench mi impallava tutto, noto temperature del NB spaventose (intorno ai 70° :mbe: ) ma non so se sia un sensore sballato (ho sempre visto T sopra i 60°C) oppure il dissy (che avevo già smontato e ripastato) non planare....

Avevo ancora il turbo attivo, portato il vcore a 1,425V (1,432 di picco) e tutto il resto a default ho ottenuto 3 run di fila da 6,81.

Mi posso ritenere soddisfatto per 90 euri: +200MHz in in single rispetto al mio 555@X4 e +2 core in multi......

Appena ho tempo e voglia inzio a trafficare con il NB e vedere se tenere le DDR3 a 1333 o passare ad un 1600 CL9.....

Pisuke_2k6
06-07-2012, 10:46
edit

isomen
06-07-2012, 17:07
@ FroZen

penso che ruotando il dissi di 90° (con la ventola dalla parte della ram che butta aria verso il retro del pc) otterresti temp migliori.

;) CIAUZ

Pisuke_2k6
06-07-2012, 19:16
grazie,. la pasta termica sul processore CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed ... chicco o spalmata?

isomen
06-07-2012, 20:53
grazie,. la pasta termica sul processore CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed ... chicco o spalmata?

Spalmata, strato sottile ma uniforme... almeno io faccio così.

;) CIAUZ

Rifo
07-07-2012, 09:22
buongiorno a tutti!

domanda velocissima, ho un x4 965 BE con memorie "DDR3 1600hz PC12800 4GB AMD Entertainment Edition" su mb ASRock AM3+ 970 Extreme3.
Vorrei fare un piccolo oc portandolo a 3.8 ghz, volevo capire se mi conviene settare il moltiplicatore a x19 e far lavorare le memoria a 1333mhz o cercare di portarle a 1600mhz. Mi indicate in oltre quanto dovrei settare il voltaggio della CPU?

Come capirete dalle domande non sono esperto di oc, ogni consiglio è ben accetto!

grazie mille

buona giornata

isomen
07-07-2012, 09:39
buongiorno a tutti!

domanda velocissima, ho un x4 965 BE con memorie "DDR3 1600hz PC12800 4GB AMD Entertainment Edition" su mb ASRock AM3+ 970 Extreme3.
Vorrei fare un piccolo oc portandolo a 3.8 ghz, volevo capire se mi conviene settare il moltiplicatore a x19 e far lavorare le memoria a 1333mhz o cercare di portarle a 1600mhz. Mi indicate in oltre quanto dovrei settare il voltaggio della CPU?

Come capirete dalle domande non sono esperto di oc, ogni consiglio è ben accetto!

grazie mille

buona giornata

L'incremento della ram generalmente porta pochi benefici, anche perchè comporta un rilassamento dei timings e con queste cpu avere latenze più basse equivale ad avere frequenze più alte ma con timings più rilassati... quindi fai il tuo oc portando semplicemente il molti a 19.
Troveresti un incremento prestazionale aumentando la frequenza NB, con ram a 1333 già 2600 (13x) potrebbe andare bene, 2800 anche meglio.
Se la tua cpu é step C3 potrebbe arrivare a 3800 anche con il vcore default, ma dipende dalla bontà del procio... e questa puoi vederla solo te, molto probabilmente però per rimanere stabile dovrai alzare di qualche step il voltaggio del cpu-nb (sia che tu alzi la frequenza nb o che la lasci a default).

;) CIAUZ

FroZen
07-07-2012, 14:44
@ FroZen

penso che ruotando il dissi di 90° (con la ventola dalla parte della ram che butta aria verso il retro del pc) otterresti temp migliori.

;) CIAUZ

Mmmmmm dici? Adesso la ventola spara verso il sopra del case che è traspirante....potrei togliere la paratia stampata per alloggiare ventole che non metterò mai per aiutare ancora di più il flusso in uscita....d'altronde l'aria calda sale e quindi mi pareva più naturale assecondare il flusso verso l'alto che non verso la Noctua posteriore in uscita....i problemi di temperatura che riscontro sono più imputabili alla superficie del dissy tutt'altro che planare e lucida....ordinerò della MX4 o similare e poi ripasterò il tutto e vedrò....nonostante le alte temperature BF3 mi gira bene quindi va tutto bene :D

Pisuke_2k6
07-07-2012, 18:14
Montato cpu su asrock 970 extreme 4. Non bippa. X che?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

isomen
07-07-2012, 19:49
Mmmmmm dici? Adesso la ventola spara verso il sopra del case che è traspirante....potrei togliere la paratia stampata per alloggiare ventole che non metterò mai per aiutare ancora di più il flusso in uscita....d'altronde l'aria calda sale e quindi mi pareva più naturale assecondare il flusso verso l'alto che non verso la Noctua posteriore in uscita....i problemi di temperatura che riscontro sono più imputabili alla superficie del dissy tutt'altro che planare e lucida....ordinerò della MX4 o similare e poi ripasterò il tutto e vedrò....nonostante le alte temperature BF3 mi gira bene quindi va tutto bene :D

La trasparenza nn aiuta la circolazione, inoltre così aspira l'aria già scaldata dalla vga, mentre orientare il flusso verso la noctua posteriore in uscita é una soluzione ottima.

Montato cpu su asrock 970 extreme 4. Non bippa. X che?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Girano solo le ventole e nn parte niente?
mi é successa la stessa cosa con una mobo identica, sono riuscito ad avviare il sistema solo con un sempron 140 e dopo aver aggiornato il bios ho potuto montare sia il 955 che il 960T, il bello é che anche la versione del bios installata avrebbe dovuto supportarli :boh:
...cmq spero per te che il tuo caso sia diverso e magari dipenda da una ram o una scheda nn perfettamente inserita o un cavetto nn collegato, controlla tutto e magari prova a fare un reset del bios.

;) CIAUZ

Pisuke_2k6
07-07-2012, 21:13
va manca un alimentazione 12v

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Pisuke_2k6
08-07-2012, 22:55
ragazzi per fare oc uso il software dedicato di windows 7 della asrock o vado di bios?
c'e' una "scaletta " da seguire per non fare danni?
ciao

isomen
08-07-2012, 23:05
ragazzi per fare oc uso il software dedicato di windows 7 della asrock o vado di bios?
c'e' una "scaletta " da seguire per non fare danni?
ciao

Se intendi AXTU puoi usarlo per trovare più velocemente i limiti della cpu, ma poi ti consiglio d'impostarlo dal bios.

La scaletta da seguire é la guida all'overclock dei K10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678).

;) CIAUZ

FroZen
09-07-2012, 11:40
La trasparenza nn aiuta la circolazione, inoltre così aspira l'aria già scaldata dalla vga, mentre orientare il flusso verso la noctua posteriore in uscita é una soluzione ottima.


Mmmm tanto devo rismontare tutto :muro: ora sto tenendo il 1100T a default ma nonostante quello a BF3 il NB mi arriva anche a 78°C :mbe: ho ordinato l'SSD e mi sono dimenticato la pasta buona, che pirla :muro:

Proverò a vedere se riesco a ruotare di 90° il dissy......e vediamo cosa cambia.

Felo^
10-07-2012, 15:28
Ho un problema con una Cpu 1100T No overclock tutto a defalut.
A parte che le temperature in Idle sono sui 68° (dissi corsair H60), ma il processore non utilizza mai tutti i core durante il calcolo (render e test con Linx): trovo sul task manager che sono impegnati sul 18% con picchi de 65% e, inoltre, la frequenza della cpu si attesta a 1717 mhz...
E' un problema di tempertaure/risparmio energetico?
Ho già disabilitato il cool 'n quiet, c'è altro che posso fare?
Le temperature non sono un po' troippo alte per esere in Idle?

FroZen
10-07-2012, 15:36
Ho un problema con una Cpu 1100T No overclock tutto a defalut.
A parte che le temperature in Idle sono sui 68° (dissi corsair H60), ma il processore non utilizza mai tutti i core durante il calcolo (render e test con Linx): trovo sul task manager che sono impegnati sul 18% con picchi de 65% e, inoltre, la frequenza della cpu si attesta a 1717 mhz...
E' un problema di tempertaure/risparmio energetico?
Ho già disabilitato il cool 'n quiet, c'è altro che posso fare?
Le temperature non sono un po' troippo alte per esere in Idle?

Ho quelle temperature in overclock sotto carico con 4Ghz, fai tu......

O è fallata la CPU oppure hai montato qualcosa non correttamente....il bios lo avevi aggiornato prima di installarlo?

Felo^
10-07-2012, 15:44
No ascolta...non mi sono spiegato bene...
Il pc ha circa un anno, ha sempre funzionato bene, è circa da una settimana che in full load la cpu viene castrata ad 1.7 Ghz, prima funzionava bene... Potrebbe essere impostata da bios qualche voce per la quale se la sale troppo di temperatura compensa abbassando voltaggi e frequenza?
Il bios è aggiornato alla versione F3 la Mb è una gigabyte GA-990FXA-UD5...

sdjhgafkqwihaskldds
10-07-2012, 16:49
Ho un po' di domande :)
il mio "muletto" è composto da:
CPU: Athlon II X3 450 (3.2GHz)
Dissipatore: link (http://www.lc-power.de/index.php?id=302&L=1)
MB: Asrock 785GM-S3 link (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=785GM-S3)
RAM: 4GB 2x2 Crucial 1333 CL8 con 1,55v
HD: Seagate Barracuda 1TB
Ali: Corsair CX430 link recensione (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=214)

La CPU arriva a X4@3600 ma non è stabile perché scalda molto, 3400 è la frequenza massima stabile (quindi cambierò dissi)

Le domande sono:
ce la fa l'alimentatore a reggere una Gigabyte GTX470 SOC? (consuma 20w in meno di una reference GTX470)
Sono CPU limited? (risoluzione 1920x1080)
Non rischierei di bruciare la MB overcloccando di più? (visto che è una low cost)
Grazie!

isomen
10-07-2012, 16:58
No ascolta...non mi sono spiegato bene...
Il pc ha circa un anno, ha sempre funzionato bene, è circa da una settimana che in full load la cpu viene castrata ad 1.7 Ghz, prima funzionava bene... Potrebbe essere impostata da bios qualche voce per la quale se la sale troppo di temperatura compensa abbassando voltaggi e frequenza?
Il bios è aggiornato alla versione F3 la Mb è una gigabyte GA-990FXA-UD5...

Molto probabilmente é colpa del caldo, cmq la temp é esagerata... verifica che nn manchi il liquido e pulisci la ventola del radiatore, per un thuban 68° sono troppi anche sotto stress test figurati in idle.

;) CIAUZ

isomen
10-07-2012, 17:19
Ho un po' di domande :)
il mio "muletto" è composto da:
CPU: Athlon II X3 450 (3.2GHz)
Dissipatore: link (http://www.lc-power.de/index.php?id=302&L=1)
MB: Asrock 785GM-S3 link (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=785GM-S3)
RAM: 4GB 2x2 Crucial 1333 CL8 con 1,55v
HD: Seagate Barracuda 1TB
Ali: Corsair CX430 link recensione (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=214)

La CPU arriva a X4@3600 ma non è stabile perché scalda molto, 3400 è la frequenza massima stabile (quindi cambierò dissi)

Le domande sono:
ce la fa l'alimentatore a reggere una Gigabyte GTX470 SOC? (consuma 20w in meno di una reference GTX470)
Sono CPU limited? (risoluzione 1920x1080)
Non rischierei di bruciare la MB overcloccando di più? (visto che è una low cost)
Grazie!

Nn avendo idea di quanto consuma una 470 nn sono in grado di dirti se l'ali é sufficente, posso dirti che un enermax 400 é sufficente per una 5850 e un 955 occati.
A 1920x1080 la cpu dovrebbe contare relativamente, quindi penso che nn dovresti essere cpu limited... o almeno solo leggermente.
Per la mobo nn dovresti avere problemi, casomai é il dissi che dovresti cambiare... dal link risulta che dissipa al max 80w mentre la cpu già a default ha un tdp di 95w.

;) CIAUZ

Felo^
10-07-2012, 17:32
Molto probabilmente é colpa del caldo, cmq la temp é esagerata... verifica che nn manchi il liquido e pulisci la ventola del radiatore, per un thuban 68° sono troppi anche sotto stress test figurati in idle.

;) CIAUZ

Grazie...
il pc comunque ha meno di un anno, potrebbe dipendere anche dalla pasta termica che si è seccata?
Se tocco i tubi del corsair H60, quelli che vanno verso il radiatore, sono belli caldi...

sdjhgafkqwihaskldds
10-07-2012, 17:42
La VGA che vorrei prendere è questa link (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2541/gigabyte-gv-n470so-geforce-470-gtx-super-overclock_7.html)
dalla recensione assorbe 336W tutto il sistema con un i7 975X (90w in più della 5850) quindi penso che ce la farei proprio al limite con il mio ali.

isomen
10-07-2012, 17:57
La VGA che vorrei prendere è questa link (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2541/gigabyte-gv-n470so-geforce-470-gtx-super-overclock_7.html)
dalla recensione assorbe 336W tutto il sistema con un i7 975X quindi penso che ce la farei al limite con il mio ali.

Più che i watt complessivi contano l'ampére sui 12v e l'ali pur avendone 28 ha una sola linea dedicata a questo voltaggio... poi vedo dal tuo link che dovrebbe consumare un po' più della 5850, mi dispiace ma nn sono in grado di dirtelo con certezza.

;) CIAUZ

787b
16-07-2012, 18:43
avrei bisogno di un info, poichè non riesco a trovare niente in rete.

L'opteron 4284 come si classifica nei confronti del E3-1270?

grazie mille per gli aiuti

787b
19-07-2012, 12:40
ci credo che AMD non vende; non c'è un minimo di recensione degli opteron vs xenon; su quali basi una persona dovrebbe sceglierla ??? :confused:

yallkok
25-07-2012, 16:09
Salve ragazzi, sarei interessato a sapere come mai quando overvolto le mie ddr (12800cl6d gbxh 1.5v) a 1.65v ho un freeze sul logo del bios (sabertooth 990fx+1090t)....premetto che a 1.5 v tengono 1600 6-8-6-18-28 perfettamente....

GRAZIE !!!!!

lucio-magno
25-07-2012, 16:14
Salve ragazzi, sarei interessato a sapere come mai quando overvolto le mie ddr (12800cl6d gbxh 1.5v) a 1.65v ho un freeze sul logo del bios (sabertooth 990fx+1090t)....premetto che a 1.5 v tengono 1600 6-8-6-18-28 perfettamente....

GRAZIE !!!!!

Mi sembrava di aver letto qualcuno lamentarsi di un problema simile nel thread della sabetooth. Potrebbe non essere un problema di processore.
Ho la tua scheda madre e con bios vecchio non ho trovato di questi problemi.

sdjhgafkqwihaskldds
04-08-2012, 12:08
Si può scoperchiare un X3 450? o è saldato? :D (anche se perderei la garanzia)
Sono passato da questo dissi (http://www.lc-power.de/index.php?id=302&L=1) a quest'altro (http://www.deepcool-us.com/Product/ICEEDGE400_XT/) ma non ho avuto i miglioramenti sperati
Ah poi ho preso una HD6870, per via dei consumi inferiori rispetto a GTX470.

isomen
04-08-2012, 12:18
Si può scoperchiare un X3 450? o è saldato? :D (anche se perderei la garanzia)
Ah poi ho preso una HD6870, per via dei consumi inferiori rispetto a GTX470.

Nn sò se l'his é saldato, ma in ogni caso lo scoperchiamento é un'operazione abbastanza rischiosa e molte cpu muoioni durante l'intervento, l'aereazione del case com'é? potresti cercare d'abbassare di qualche grado migliorandola... sei in OC?

PS
il dissi butta aria verso l'alto o verso il retro del pc?

;) CIAUZ

sdjhgafkqwihaskldds
04-08-2012, 12:28
@ isomen
ma grazie! se non ci fossi tu a mandare avanti questo topic! :D
come case ho un NZXT Rogue con un flusso d'aria che va da parte a parte del case, è ben ventilato, il nuovo dissi espelle l'aria calda direttamente verso la ventola di espulsione.
credo sia proprio la CPU ad essere sfigata in OC (3400Mhz massimo stabile) vabbè che è un economico X3 già portato a x4, non dovrei neanche lamentarmi tanto (l'ho preso come PC provvisorio, che poi ho tenuto più del previsto)

isomen
04-08-2012, 12:53
@ isomen
ma grazie! se non ci fossi tu a mandare avanti questo topic! :D
come case ho un NZXT Rogue con un flusso d'aria che va da parte a parte del case, è ben ventilato, il nuovo dissi espelle l'aria calda direttamente verso la ventola di espulsione.
credo sia proprio la CPU ad essere sfigata in OC (3400Mhz massimo stabile) vabbè che è un economico X3 già portato a x4, non dovrei neanche lamentarmi tanto (l'ho preso come PC provvisorio, che poi ho tenuto più del previsto)

ma prego :asd:
se hai sbloccato la cpu a X4 penso che nn hai preso il dissipatore giusto, sei al limite del TDP che dissipa (125w) e il caldo attuale nn migliora certo la situazione.

PS
se insieme al quarto core si é riattivata anche la L3 é tale e quale a un PII 965... anche se economico

;) CIAUZ

sdjhgafkqwihaskldds
04-08-2012, 13:34
No la L3 non si attiva.
Come dissi volevo prendere un Antec H2o 620, poi ho esitato perché mi sembrava esagerato :stordita:
Comunque vedendo in rete, normalmente gli X4 senza L3 (ad es. Phenom II 840) salgono di più con dissipatori non performanti.
Forse dipende anche dalla qualità dei chip destinati a quest'ultimi, anzi, facciamo pure senza forse!

Grizlod®
04-08-2012, 14:03
Si può scoperchiare un X3 450? o è saldato? :D (anche se perderei la garanzia)
Sono passato da questo dissi (http://www.lc-power.de/index.php?id=302&L=1) a quest'altro (http://www.deepcool-us.com/Product/ICEEDGE400_XT/) ma non ho avuto i miglioramenti sperati
Strano, non sembra male il deepcool; se l'hai rivolto verso il retro del cabinet, puoi sempre aggiungerci una ventola supplementare di fronte che estragga...

Riguardo lo scoperchiamento, te lo sconsiglio. Avevo fatto quest' operazione con un sempron socket 754, ma essendo l'HIS di rame, la conduttività è già ottima, ed infatti al tempo, non avevo guadagnato nemmeno un grado centigrado.

Ad ogni modo, se vuoi tentare, devi porre il processore in freezer, per almeno una mezzoretta, poi, subito dopo averlo estratto, con un cutter, con pazienza, operi di taglio fra il coperchio ed il package organico, un lato per volta. Se nel frattempo torna a temperatura ambiente, dovrai riporlo ancora in freezer e ripetere l'operazione...

Congelandosi la colla rinviene e risulta più morbida per essere, appunto, tagliata.

Quando procedi al taglio, "pianta" il processore su un pezzo di polistirolo, oppure nella spugnetta nera della sua confezione, per non piegare i pins.

sdjhgafkqwihaskldds
04-08-2012, 16:48
Strano, non sembra male il deepcool; se l'hai rivolto verso il retro del cabinet, puoi sempre aggiungerci una ventola supplementare di fronte che estragga...
sì, è rivolto verso un lato del case dove l'aria esce fuori, dovrò provare a mettere la seconda ventola da 92mm sul dissi, e fare "il panino"
Non dovrebbe essere tanto malaccio, ho visto una recensione su frostytech prima di comprarlo, e dicono che è capace di affrontare anche 150W di carico (ma è sempre un dissi da 20 euro!)
Cmq mi sa che non vale la pena scoperchiarlo, meglio lasciar perdere, volevo vedere se qualcuno l'ha fatto con la mia CPU.

Grizlod®
04-08-2012, 17:19
sì, è rivolto verso un lato del case dove l'aria esce fuori, dovrò provare a mettere la seconda ventola da 92mm sul dissi, e fare "il panino"
Non dovrebbe essere tanto malaccio, ho visto una recensione su frostytech prima di comprarlo, e dicono che è capace di affrontare anche 150W di carico (ma è sempre un dissi da 20 euro!)
Ormai, io andrei solo su dissy, con ventole da 120mm, ma per il prezzo che ha, direi che è un affare per processori, non troppo assetati di watt.

Avevo un thermalright, con 4 heatpipe, e ventola 92mm, ma gli avevo cambiato la stessa, con una thermaltake da 4000rpm regolabili...e poi, successivamente, solo dissy con ventole da 120mm.

Se opti per la ventola supplementare, cercane una con i giri regolabili..via software o col potenziometro. Orientala, in modo che abbia la stessa direzione di flusso...

sdjhgafkqwihaskldds
06-08-2012, 11:26
Sono riuscito a stabilizzarlo a 3300 con il thermal throttling disattivato, mi sembra un sogno! :D

http://img849.imageshack.us/img849/2939/3300mhz.th.jpg (http://img849.imageshack.us/img849/2939/3300mhz.jpg)

°Phenom°
06-08-2012, 11:42
Comunque, se il dissi te lo permette, col vcore puoi ancora salire MOLTO, è possibile pure che tocchi i 4GHz, come che comunque magari il quarto core sbloccato ti muri prima. In ogni caso dovresti provare ;)

SteZ750
12-08-2012, 20:34
Buonasera....piccolo consiglio...hardware che ho in firma...vorrei sostituire la CPU...scheda madre aggiornata all'ultimo bios disponibile...potrei montare fino al phenomII X6 1090T...cosa consigliate per utilizzo prevalentemente per photoshop e giocare???contate che oltre alla CPU vorrei cambiare anche GPU...budget diciamo circa 300€...

isomen
12-08-2012, 21:11
Buonasera....piccolo consiglio...hardware che ho in firma...vorrei sostituire la CPU...scheda madre aggiornata all'ultimo bios disponibile...potrei montare fino al phenomII X6 1090T...cosa consigliate per utilizzo prevalentemente per photoshop e giocare???contate che oltre alla CPU vorrei cambiare anche GPU...budget diciamo circa 300€...

Nuovo trovi il 965 a meno di 100€, per 980/1090 ecc devi cercare nell'usato... cmq con un po' d'oc e abbinato ad una 6950 o ad una più recente 7850 credo che possa darti ottime soddisfazioni.

;) CIAUZ

sdjhgafkqwihaskldds
12-08-2012, 21:44
Comunque, se il dissi te lo permette, col vcore puoi ancora salire MOLTO, è possibile pure che tocchi i 4GHz, come che comunque magari il quarto core sbloccato ti muri prima. In ogni caso dovresti provare ;)
No, non me lo permette, la CPU scalda moltissimo, mi accontento di questo risultato e lo tengo così fino a quando cambierò CPU e MB.
D'inverno si overcloccava molto meglio (ma qui ci metterei il meme "you don't say" :D)


Nuovo trovi il 965 a meno di 100€, per 980/1090 ecc devi cercare nell'usato... cmq con un po' d'oc e abbinato ad una 6950 o ad una più recente 7850 credo che possa darti ottime soddisfazioni.

;) CIAUZ
Quoto, gli ho praticamente consigliato la stessa cosa, nell'altro thread delle VGA.

SteZ750
13-08-2012, 09:55
No, non me lo permette, la CPU scalda moltissimo, mi accontento di questo risultato e lo tengo così fino a quando cambierò CPU e MB.
D'inverno si overcloccava molto meglio (ma qui ci metterei il meme "you don't say" :D)



Quoto, gli ho praticamente consigliato la stessa cosa, nell'altro thread delle VGA.

ok allora deciso....965 + 7850 sia...

FroZen
13-08-2012, 09:59
ok allora deciso....965 + 7850 sia...

Porta il processore a 3,8 in scioltezza, metti la 7850 a 1000 a voltaggio default e sei a posto per un bel po' :read:

SteZ750
13-08-2012, 16:35
Porta il processore a 3,8 in scioltezza, metti la 7850 a 1000 a voltaggio default e sei a posto per un bel po' :read:

lascio tutto a default...niente OC...

787b
23-08-2012, 12:59
lascio tutto a default...niente OC...

a proposito di OC, stavo cercando di fare un po' di DC ma possibile che sul mio 720 non riesco a scendere sotto il voltaggio 1.05 con frequenza 800mhz?

mi sembra quasi impossibile :muro:

alex16000
23-08-2012, 15:44
Porta il processore a 3,8 in scioltezza, metti la 7850 a 1000 a voltaggio default e sei a posto per un bel po' :read:

Quoto, e' la mia configurazione e ci gioco bene anche a BF3 in multy con impostazioni su ultra. Risoluzione 1680.;)

ThePunisher
30-08-2012, 14:05
Sto riscontrando un problema con la config. in signa e non riesco proprio a spiegarmi il perchè:

- monitorando il carico della CPU sotto sforzo ho notato che in rari casi la frequenza scende da quella in overclock a 1100Mhz circa con relativi cali di moltiplicatore, temperatura e voltaggi.

Il problema è il seguente:
- via BIOS è tutto disabilitato ciò che riguarda il risparmio energetico
- in Windows ho il risparmio energia in Prestazioni Elevate e quindi anche in questo caso il sistema operativo non dovrebbe intervenire

Le temperature sono perfettamente nella norma, pur in overlcock:
- la massima rilevata è intorno ai 50°C, quindi ben al di sotto della soglia di allarme

Da cosa potrebbero dipendere questi drop?

L'alimentatore è un Antec 1000W e quindi tendo a escluderlo.

Grazie.

Ciao.

Grizlod®
30-08-2012, 15:19
Sto riscontrando un problema con la config. in signa e non riesco proprio a spiegarmi il perchè:

- monitorando il carico della CPU sotto sforzo ho notato che in rari casi la frequenza scende da quella in overclock a 1100Mhz circa con relativi cali di moltiplicatore, temperatura e voltaggi.

Il problema è il seguente:
- via BIOS è tutto disabilitato ciò che riguarda il risparmio energetico
- in Windows ho il risparmio energia in Prestazioni Elevate e quindi anche in questo caso il sistema operativo non dovrebbe intervenire

Le temperature sono perfettamente nella norma, pur in overlcock:
- la massima rilevata è intorno ai 50°C, quindi ben al di sotto della soglia di allarme

Da cosa potrebbero dipendere questi drop?

L'alimentatore è un Antec 1000W e quindi tendo a escluderlo.

Grazie.

Ciao.Come hai fatto a monitorare su tutti i cores?

Puoi descrivere sommariamente, quali sarebbero i 'rari' casi?!

ThePunisher
30-08-2012, 16:17
Come hai fatto a monitorare su tutti i cores?

Puoi descrivere sommariamente, quali sarebbero i 'rari' casi?!

Certo. Con CoreTemp. In realtà è come se monitorassi uno solo perché sono tutti uguali. Ho proprio notato che a livello di processore cala la frequenza e tutto il resto.

I rari casi si quantificano in pochi secondi ogni tipo mezz'ora o 45 min..

Non lo fa con overclock meno spinti.

Grizlod®
30-08-2012, 16:32
Certo. Con CoreTemp. In realtà è come se monitorassi uno solo perché sono tutti uguali. Ho proprio notato che a livello di processore cala la frequenza e tutto il resto.

I rari casi si quantificano in pochi secondi ogni tipo mezz'ora o 45 min..

Non lo fa con overclock meno spinti.Quindi, lo fa anche lasciandolo al desktop o cmq a girarsi i pollici!?

Umhh...IMO è possibile che sia una sorta di protezione della mainboard sulla sezione d'alimentazione VRM, indipendentemente dall'alimentatore.

Molto probabilmente con un'altra mobo (8+2 fasi) non accadrebbe...

EDIT:
ho visto ora le features della tua MB

http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3/M4A89TD_PROUSB3/#specifications

hai provato ad overvoltare, i settaggi del paragrafo caratteristiche di oveclock?

ThePunisher
30-08-2012, 17:34
Quindi, lo fa anche lasciandolo al desktop o cmq a girarsi i pollici!?

Umhh...IMO è possibile che sia una sorta di protezione della mainboard sulla sezione d'alimentazione VRM, indipendentemente dall'alimentatore.

Molto probabilmente con un'altra mobo (8+2 fasi) non accadrebbe...

EDIT:
ho visto ora le features della tua MB

http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3/M4A89TD_PROUSB3/#specifications

hai provato ad overvoltare, i settaggi del paragrafo caratteristiche di oveclock?

Ovviamente. Ma ho visto che arrivati a un certo punto non contribuiscono a rendere il tutto più stabile.

Prendendo come valida la tua ipotesi di protezione della mobo (in effetti non lo fa a overclock meno spinti o almeno così pare) i possibili candidati sono:
- volt North Bridge troppo alto (lo tengo a 1.225V)
- HTT oltre i 2000Mhz (anche se di molto poco... mi sembra strano essendo anche questo overvoltato)
- Volt HTT troppo alto appunto

La CPU è fresca.

Grizlod®
30-08-2012, 18:13
Ovviamente. Ma ho visto che arrivati a un certo punto non contribuiscono a rendere il tutto più stabile.

Prendendo come valida la tua ipotesi di protezione della mobo (in effetti non lo fa a overclock meno spinti o almeno così pare) i possibili candidati sono:
- volt North Bridge troppo alto (lo tengo a 1.225V)
- HTT oltre i 2000Mhz (anche se di molto poco... mi sembra strano essendo anche questo overvoltato)
- Volt HTT troppo alto appunto

La CPU è fresca.Non credo sia da imputare all'HTT.

Il northbridge (inteso come l'RD890, ossia il controller PCI-Ex); non credo nemmeno esso. Al limite, prova a raffreddarlo meglio, con una ventolina dedicata (anche volante per fare una prova).

Probabilmente hai una CPU sfortunata, che ad OC molto spinti, richiede overvolt, i quali mettono in crisi i VRM. Se puoi raffedda anche il dissy sopra essi.

P.S. prova www.hwinfo.com per verificare in realtime il comportamento di tutti i cores.
Se ti va, integra pure il tweak in firma nel registry ;)

ThePunisher
30-08-2012, 18:40
Non credo sia da imputare all'HTT.

Il northbridge (inteso come l'RD890, ossia il controller PCI-Ex); non credo nemmeno esso. Al limite, prova a raffreddarlo meglio, con una ventolina dedicata (anche volante per fare una prova).

Probabilmente hai una CPU sfortunata, che ad OC molto spinti, richiede overvolt, i quali mettono in crisi i VRM. Se puoi raffedda anche il dissy sopra essi.

P.S. prova www.hwinfo.com per verificare in realtime il comportamento di tutti i cores.
Se ti va, integra pure il tweak in firma nel registry ;)

Grazie.

Il North Bridge comunque è anche quello che gestisce il FSB e quindi magari a temp. troppo alte (ottenute con FSB alto + voltaggio alto) va in protezione.

Non pensi sia possibile?

Grizlod®
30-08-2012, 19:04
Grazie.

Il North Bridge comunque è anche quello che gestisce il FSB e quindi magari a temp. troppo alte (ottenute con FSB alto + voltaggio alto) va in protezione.

Non pensi sia possibile?Per quello, distinguevo...il CPU-Northbridge (AMD K10 IMC) è integrato nel processore ed ha anch'esso un proprio voltaggio dedicato. E' già raffreddato dal dissy CPU. Non so se possa agire direttamente sul moltiplicatore.

Sulla tua MB il NB è sito accanto alla sezione di alimentazione: se riesci a mettere una ventola che tenga meglio raffreddato il tutto, imo potrebbe reggere meglio l'OC.

ThePunisher
30-08-2012, 19:09
Per quello, distinguevo...il CPU-Northbridge (AMD K10 IMC) è integrato nel processore ed ha anch'esso un proprio voltaggio dedicato. E' già raffreddato dal dissy CPU. Non so se possa agire direttamente sul moltiplicatore.

Sulla tua MB il NB è sito accanto alla sezione di alimentazione: se riesci a mettere una ventola che tenga meglio raffreddato il tutto, imo potrebbe reggere meglio l'OC.

Esatto. Il CPU\NB è il memory controller della CPU ed è bello fresco, mentre il NB che oltre al PCI-EX gestisce anche il bus della mobo potrebbe raggiungere temp. molto elevate visto che è passivo.

Confermo che a overclock meno spinti il problema non sussiste, quindi il discorso alimentazione c'entra sicuramente.

Grazie per il tweak comunque, lo metto subito.

ThePunisher
30-08-2012, 19:15
Cambiando un attimo discorso. Sai per caso come funziona l'"auto-adjuster" del VRAM del bios Asus?

Mi spiego meglio:
- quando si varia la frequenza delle memorie il BIOS chiede se si vuole mantenere il voltaggio corrente oppure lasciare che il BIOS lo "aggiusti" qualora le RAM lo richiedessero.

Ma come funziona esattamente questo aggiustamento? Cosa fa il BIOS esattamente e come decide di aumentare il voltaggio?

Cercando su google non ho trovato alcun spiegazione.

Grazie.

Grizlod®
30-08-2012, 19:56
Cambiando un attimo discorso. Sai per caso come funziona l'"auto-adjuster" del VRAM del bios Asus?

Mi spiego meglio:
- quando si varia la frequenza delle memorie il BIOS chiede se si vuole mantenere il voltaggio corrente oppure lasciare che il BIOS lo "aggiusti" qualora le RAM lo richiedessero.

Ma come funziona esattamente questo aggiustamento? Cosa fa il BIOS esattamente e come decide di aumentare il voltaggio?

Cercando su google non ho trovato alcun spiegazione.

Grazie.Non so aiutarti :( , non ho MB Asus recenti.

Immagino aumenti il voltaggio in base a quale frequenza di membus (FSB) tu imposta nel BIOS. Personalmente abiliterei in automatico, ma se hai l'opzione di fissarlo direttamente il voltaggio RAM, meglio...

Fai un po di prove...tanto le RAM non consumano nulla...

-Maxx-
30-08-2012, 23:59
Cambiando un attimo discorso. Sai per caso come funziona l'"auto-adjuster" del VRAM del bios Asus?

Mi spiego meglio:
- quando si varia la frequenza delle memorie il BIOS chiede se si vuole mantenere il voltaggio corrente oppure lasciare che il BIOS lo "aggiusti" qualora le RAM lo richiedessero.

Ma come funziona esattamente questo aggiustamento? Cosa fa il BIOS esattamente e come decide di aumentare il voltaggio?

Cercando su google non ho trovato alcun spiegazione.

Grazie.

Sulla mia motherboard (M5A87) è presente la funzionalità di cui parli e ti sconsiglio di usare la modalità automatica: ho provato ad usarla una volta e mi sparava il voltaggio a 1.8V con ram da 1.65V :stordita:

Per quanto riguarda il problema di cui parlavi si tratta del throttling della CPU, in pratica si abbassa automaticamente il moltiplicatore della CPU a 4x come misura di protezione; in genere si manifesta quando la temperatura della CPU è eccessiva ma non mi sembra il tuo caso :fagiano:

ThePunisher
31-08-2012, 10:52
Per quanto riguarda il problema di cui parlavi si tratta del throttling della CPU, in pratica si abbassa automaticamente il moltiplicatore della CPU a 4x come misura di protezione; in genere si manifesta quando la temperatura della CPU è eccessiva ma non mi sembra il tuo caso :fagiano:

Esatto. Va proprio a 4X. Forse è il memory controller che sale troppo di temperatura, anche se raffreddato (e di cui non si possono vedere le temp.)?

Non esiste un throttling simile anche per il NB, giusto?

Ci va solo per questione di temperature?

-Maxx-
31-08-2012, 11:38
Esatto. Va proprio a 4X. Forse è il memory controller che sale troppo di temperatura, anche se raffreddato (e di cui non si possono vedere le temp.)?

Non esiste un throttling simile anche per il NB, giusto?

Ci va solo per questione di temperature?

L'unico caso che mi è capitato di persona è stato quando testavo con LinX il processore in firma sotto OC molto pesante e la temperatura era salita un po' troppo (sopra i 65°C mi pare)

---

Leggendo in giro ho visto che potrebbe trattarsi dell'APM (Advanced Power Management), una funzionalità che limita il consumo della CPU :fagiano:

p4noramix
11-09-2012, 14:15
Salve, ho cambiato casa e linea telefonica da poco e purtroppo son passato da una 16 mega effettiva ad una 2 mega scarsa :(

Per questo motivo a volte dovrò lasciare il pc acceso di notte, quindi vorrei, possibilmente, downlockare la cpu ed abbassare i voltaggi in quei casi in cui lascerò il pc acceso.

Uso AMD overdrive e mi creerei un profilo apposito.

A quale clock e voltaggio mi consigliate di impostare la cpu?
Nulla di estremo

So che magari cercando nel forum troverei qualche risposta ma per motivi di tempo, faccio un po' fatica.

Grazie a chi mi vorrà rispondere, la mia config è in firma.

isomen
11-09-2012, 17:00
Salve, ho cambiato casa e linea telefonica da poco e purtroppo son passato da una 16 mega effettiva ad una 2 mega scarsa :(

Per questo motivo a volte dovrò lasciare il pc acceso di notte, quindi vorrei, possibilmente, downlockare la cpu ed abbassare i voltaggi in quei casi in cui lascerò il pc acceso.

Uso AMD overdrive e mi creerei un profilo apposito.

A quale clock e voltaggio mi consigliate di impostare la cpu?
Nulla di estremo

So che magari cercando nel forum troverei qualche risposta ma per motivi di tempo, faccio un po' fatica.

Grazie a chi mi vorrà rispondere, la mia config è in firma.

800 mhz con vcore 0,8/0,9 dovrebbe andare bene, ma certe cose io preferisco farle con K10stat.

;) CIAUZ

p4noramix
11-09-2012, 22:22
800 mhz con vcore 0,8/0,9 dovrebbe andare bene, ma certe cose io preferisco farle con K10stat.

;) CIAUZ

Grazie mille

E' che comunque non faccio OC o in questo caso DC spinti.

Poi k10 stat loinstallai tanto tempo fa e mi si piantò tutto, rischiai di formattare e visto che non spingo più di tanto uso quello che mi pare più comodo.

Grazie per la dritta, stasera provo.
Ho messo a scaricare la demo di fifa 13. mi sembra di tornare ragazzino :D

Paxo
11-09-2012, 23:04
800 mhz con vcore 0,8/0,9 dovrebbe andare bene, ma certe cose io preferisco farle con K10stat.

;) CIAUZ

Son arrivato a 600 Mhz con 0.864 Volt con K10stat e calcolato il tdp 13 w... Non male penso :)

p4noramix
12-09-2012, 10:57
Son arrivato a 600 Mhz con 0.864 Volt con K10stat e calcolato il tdp 13 w... Non male penso :)

ieri sera poi ho provato, ma non ho avuto gran successo ...

Con AMD overdrive, dopo 2 reset del PC, ho lasciato il molti a 8x e voltaggio a 1.025.

Cosa strana, il molti non mi scende sotto gli 8x e se scendo sotto 1 volt mi si pianta.

C'è da dire che ho fatto 2 prove solamente.

isomen
12-09-2012, 17:30
ieri sera poi ho provato, ma non ho avuto gran successo ...

Con AMD overdrive, dopo 2 reset del PC, ho lasciato il molti a 8x e voltaggio a 1.025.

Cosa strana, il molti non mi scende sotto gli 8x e se scendo sotto 1 volt mi si pianta.

C'è da dire che ho fatto 2 prove solamente.

Nn sò che dire, io in idle stò così:
http://img21.imageshack.us/img21/7810/cpuz955.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/cpuz955.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma la cpu di Paxo vedo che é C2 e a 600 mhz vuole poco meno di 0,9 se anche la tua é dello stesso step nn é impossibile che voglia 1v per 800 mhz... o proprio nn ti permette d'impostare il moltiplicatore a 4 con nessun voltaggio?

;) CIAUZ

p4noramix
12-09-2012, 18:52
Nn sò che dire, io in idle stò così:
http://img21.imageshack.us/img21/7810/cpuz955.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/cpuz955.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma la cpu di Paxo vedo che é C2 e a 600 mhz vuole poco meno di 0,9 se anche la tua é dello stesso step nn é impossibile che voglia 1v per 800 mhz... o proprio nn ti permette d'impostare il moltiplicatore a 4 con nessun voltaggio?

;) CIAUZ

Il molti me lo fa impostare a 8X, non di meno.
Se scendo sotto 1 volt si pianta.

La mia cpu è C3.

Grazie comunque.

Magari quando formatterò (tra moooooolti mesi spero), metterò K10stat.

isomen
13-09-2012, 19:12
Il molti me lo fa impostare a 8X, non di meno.
Se scendo sotto 1 volt si pianta.

La mia cpu è C3.

Grazie comunque.

Magari quando formatterò (tra moooooolti mesi spero), metterò K10stat.

Che a 1600 mhz voglia 1v mi sembra accettabile, la cosa strana é che nn ti faccia impostare molti più bassi (ma se lo fai da overdrive nn sò che dire); per mettere K10sta nn hai bisogno di formattare basta che fino a quando nn hai testato tutto e sei certo della stabilità nn lo metti in esecuzione automatica, in modo che in caso di riavvio tutto torna come prima.

;) CIAUZ

Paxo
14-09-2012, 00:38
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/2509816.png
p4noramix:
Direi di farti una capatina in giro... non ricordo bene ma pare ke proprio questo step tuo (C3) aveva dei problemi a scendere come te... Ma nn a salire... Comunque anke con memoria a latenza 4-4-4 ke mi perdeva dandomi il freeze temporaneo k10stat non mi ha mai dato problemi di perdita di dati ne di aver rovinato hardware... trova in giro altri con la stessa tua CPU...

gne.gne
21-09-2012, 19:31
Scusate ho bisogno di un aiuto. Ho un AMD 1090 3,2 GHZ appena montato... non sono soddisfatta delle prestazioni... non voglio fare OC ma posso sbocclare tutti i 6 core per farli andare in contemporanea? mi date una guida a prova di idiota? xD
grazie ciao

beee
21-09-2012, 19:54
Scusate ho bisogno di un aiuto. Ho un AMD 1090 3,2 GHZ appena montato... non sono soddisfatta delle prestazioni... non voglio fare OC ma posso sbocclare tutti i 6 core per farli andare in contemporanea? mi date una guida a prova di idiota? xD
grazie ciao

Se hai un 1090, hai anche 6 core perfettamente funzionanti..... se uno o piu core non funzionano, potrebbe essere la scheda madre non compatibile o rotta!

isomen
21-09-2012, 20:45
Scusate ho bisogno di un aiuto. Ho un AMD 1090 3,2 GHZ appena montato... non sono soddisfatta delle prestazioni... non voglio fare OC ma posso sbocclare tutti i 6 core per farli andare in contemporanea? mi date una guida a prova di idiota? xD
grazie ciao

Dal tuo messaggio nn si capisce bene che problema hai, puoi postare uno screen con le schermate cpu, memory, SPD e mainboard di cpuz... che magari capiamo meglio, grazie.

;) CIAUZ

noblex
22-09-2012, 14:48
ciao ragazzi, penso di avere un problema con le temperature:

ho un phenom II 955 BE raffreddato da un noctua nh-c12p se 14, ho tolto scheda video e pulito con l'aria compressa il dissi per avere i risultati migliori, ho anche tolto l'oc (ho lasciato tutto su "auto" sulla scheda madre). il case ha 1 ventola 120 frontale e una 190 laterale in immissione e una 80 (provvisoria) sul retro in estrazione.

eppure arrivo a 79 gradi dopo 2 sole sessioni di intel burn test (non ne ho fatte di più perchè temevo di fare danni), come può essere e cosa posso fare?
tra l'altro mi sembrano alte anche in idle..

http://img687.imageshack.us/img687/4495/intelburntest.jpg

isomen
22-09-2012, 14:57
ciao ragazzi, penso di avere un problema con le temperature:

ho un phenom II 955 BE raffreddato da un noctua nh-c12p se 14, ho tolto scheda video e pulito con l'aria compressa il dissi per avere i risultati migliori, ho anche tolto l'oc (ho lasciato tutto su "auto" sulla scheda madre). il case ha 1 ventola 120 frontale e una 190 laterale in immissione e una 80 (provvisoria) sul retro in estrazione.

eppure arrivo a 79 gradi dopo 2 sole sessioni di intel burn test (non ne ho fatte di più perchè temevo di fare danni), come può essere e cosa posso fare?
tra l'altro mi sembrano alte anche in idle..

http://img687.imageshack.us/img687/4495/intelburntest.jpg

In idle sei ok é in full che sono alte, se la base del dissi diventa molto calda probabilmente hai un problema di smaltimento dell'aria calda, se rimane fredda o tiepida é un problema di contatto fra his e dissi... visto che il pc continua a funzionare correttamente, mentre dovrebbe riavviarsi o andare in throttling a 63° potrebbe essere anche una rilevazione errata.

;) CIAUZ

noblex
22-09-2012, 15:11
In idle sei ok é in full che sono alte, se la base del dissi diventa molto calda probabilmente hai un problema di smaltimento dell'aria calda, se rimane fredda o tiepida é un problema di contatto fra his e dissi... visto che il pc continua a funzionare correttamente, mentre dovrebbe riavviarsi o andare in throttling a 63° potrebbe essere anche una rilevazione errata.

;) CIAUZ

come faccio a capire se è una delle tre cose? comunque se setto "normal" nell'intensità dei test di IBT non supero i 68° dopo 10 test

isomen
22-09-2012, 16:26
come faccio a capire se è una delle tre cose? comunque se setto "normal" nell'intensità dei test di IBT non supero i 68° dopo 10 test

Per le prime 2 é banale... basta che con un dito tocchi la base del dissi il più vicino possibile alla cpu quando é sotto stress e senti la temp, per la terza ti serve una sonda esterna da mettere a contatto con il bordo dell'his per vedere se +o- coincide con la temp rilevata dalla mobo (che quella dei core sia un poì più alta é normale).

PS
é normale, più alzi il livello più la cpu é stressata e più sale la temp... nell'uso quotidiano nn raggiungerai mai quelle temp, ma se sono reali sono cmq troppo alte, visto che la temp max data da amd come sicura é 63°

;) CIAUZ

noblex
22-09-2012, 19:34
Per le prime 2 é banale... basta che con un dito tocchi la base del dissi il più vicino possibile alla cpu quando é sotto stress e senti la temp, per la terza ti serve una sonda esterna da mettere a contatto con il bordo dell'his per vedere se +o- coincide con la temp rilevata dalla mobo (che quella dei core sia un poì più alta é normale).

PS
é normale, più alzi il livello più la cpu é stressata e più sale la temp... nell'uso quotidiano nn raggiungerai mai quelle temp, ma se sono reali sono cmq troppo alte, visto che la temp max data da amd come sicura é 63°

;) CIAUZ

bo non me ne capacito proprio... eh si che ho un dissipatore coi contro ***** ...può mica essere che la pasta termica dopo un po' vada rimessa? l'ho montato 2 anni fa circa e d'allora è così rimasto (ho ad esempio cambiato case ma tirando via la scheda madre con tutte le periferiche già attaccate non so se possa aver influito

isomen
22-09-2012, 21:22
bo non me ne capacito proprio... eh si che ho un dissipatore coi contro ***** ...può mica essere che la pasta termica dopo un po' vada rimessa? l'ho montato 2 anni fa circa e d'allora è così rimasto (ho ad esempio cambiato case ma tirando via la scheda madre con tutte le periferiche già attaccate non so se possa aver influito

Bhé 2 anni nn sono pochi, la pasta può essere secca (dipende anche dal tipo di pasta usata) e sicuramente sotto la ventola si é accumulata della polvere... che senza smontare il dissi e staccargli la ventola difficilmente puoi rimuovere, ma quindi la base del dissi diventa molto calda quando la cpu é in full!

;) CIAUZ

noblex
22-09-2012, 21:44
Bhé 2 anni nn sono pochi, la pasta può essere secca (dipende anche dal tipo di pasta usata) e sicuramente sotto la ventola si é accumulata della polvere... che senza smontare il dissi e staccargli la ventola difficilmente puoi rimuovere, ma quindi la base del dissi diventa molto calda quando la cpu é in full!

;) CIAUZ

la pasta è quella che ti da la noctua con i suoi dissi
sisi che l'ho staccata la ventola, e il dissi l'ho pulito bene, ma senza staccarlo dalla cpu stessa!
comunque se volete aiutarmi continuiamo qui! http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38165504&posted=1#post38165504

gne.gne
23-09-2012, 23:05
ah quindi ho tutti i 6 core sbloccati? lavorano in contemporanea? perchè mi avevano detto che ne lavoravano solo 2 in contemporanea, mentre gli altri 4 si attivano solo quando è necessario.
la mia è questa.... M4A88TD
ma oltre al OC c'è altro che posso fare che aumenta le prestazioni?

beee
23-09-2012, 23:33
ah quindi ho tutti i 6 core sbloccati? lavorano in contemporanea? perchè mi avevano detto che ne lavoravano solo 2 in contemporanea, mentre gli altri 4 si attivano solo quando è necessario.
la mia è questa.... M4A88TD
ma oltre al OC c'è altro che posso fare che aumenta le prestazioni?

I 6 core sono accesi e basta! Se fanno poco o niente rimangono in idle, cioè bassa frequenza e bassa tensione, ma appena ce n'è bisogno vanno a regime, e a seconda dell'applicazione lavorerà al massimo uno, due, tre , quattro, cinque o sei core!
Per le prestazioni del processore puoi solo fare oc....

gne.gne
28-09-2012, 17:36
C'è una guida, o meglio ancora un programma automatico, per fare un OC che sia FACILE, INTUITIVO ED AFFIDABILE (anche se l'upgrade di prestazioni è minimo)?
Non vorrei fare boiate... xD

isomen
28-09-2012, 18:47
C'è una guida, o meglio ancora un programma automatico, per fare un OC che sia FACILE, INTUITIVO ED AFFIDABILE (anche se l'upgrade di prestazioni è minimo)?
Non vorrei fare boiate... xD

Guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678) e programma (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219&highlight=K10stat), K10stat fa tutto in automatico, ma voltaggi e moltiplicatori da usare devi metterli te.

;) CIAUZ

TheBestFix
28-09-2012, 18:56
Guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678) e programma (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219&highlight=K10stat), K10stat fa tutto in automatico, ma voltaggi e moltiplicatori da usare devi metterli te.

;) CIAUZ

simo credo che si riferisca ad overclock automatico tipo la funzione offerta da overdrive per intenderci (oppure solitamente con i programmi di gestione offerti assieme alla scheda madre, esempio gigabyte offre easy tune che overclocca automaticamente)...ho capito male io?
in ogni caso ti sconsiglio vivamente di usare tali programmi che reputo davvero poco affidabili (a volte li ho provati e non fanno overclock in modo intelligente), se la cpu ha moltiplicatore sbloccato e' davvero basso il rischio di fare *****te, e ottieni con estrema facilita' prestazioni superiori in manuale di qualsiasi programma di overclock automatico ;)

isomen
28-09-2012, 19:49
simo credo che si riferisca ad overclock automatico tipo la funzione offerta da overdrive per intenderci (oppure solitamente con i programmi di gestione offerti assieme alla scheda madre, esempio gigabyte offre easy tune che overclocca automaticamente)...ho capito male io?
in ogni caso ti sconsiglio vivamente di usare tali programmi che reputo davvero poco affidabili (a volte li ho provati e non fanno overclock in modo intelligente), se la cpu ha moltiplicatore sbloccato e' davvero basso il rischio di fare *****te, e ottieni con estrema facilita' prestazioni superiori in manuale di qualsiasi programma di overclock automatico ;)

Si, credo anche io si riferisse a quelli, ma come hai detto anche te... sono da evitare, con la guida all'oc e K10stat un 1090 lo porta facilmente a 3,6/3,8... anche con il dissi stock.

;) CIAUZ

Мир
30-09-2012, 01:05
...
Se ti puo interessare, potresti provare un tweak per registro di configurazione che aiuta le CPU di AMD ad esprimersi al meglio:
http://www.webalice.it/grizlod1/I_LINK.html

...se ne è parlato quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810&page=224

Aggiungo che i download per il TWEAK, sono una quarantina e lamentele non ne ho ricevute...

Hello Grizlod!
I tweak funzionano bene, ma ho l'impressione che da quando li ho installati non riesco piu' ad aggiornare i driver catalyst per amd. Sono fermo alla 12.6, ed ogni volta che provo ad installare un aggiornamento al riavvio mi fa schermata blu e Win 7 64 bit ritorna ai vecchi driver 12.6.
Hai per caso dei suggerimenti? Grassie... :D

Grizlod®
30-09-2012, 13:11
Hello Grizlod!
I tweak funzionano bene, ma ho l'impressione che da quando li ho installati non riesco piu' ad aggiornare i driver catalyst per amd. Sono fermo alla 12.6, ed ogni volta che provo ad installare un aggiornamento al riavvio mi fa schermata blu e Win 7 64 bit ritorna ai vecchi driver 12.6.
Hai per caso dei suggerimenti? Grassie... :DCiao, Мир...strano quanto mi dici, cmq pure io sto ancora con i 12.6...non ho nemmeno provato ad installare i 12.8.
MI viene da consigliarti i 12.9 beta...prova ad installare questi ultimi, forse i 12.8 sono afflitti da un baco durante l'installazione.

Il link per i 64bit:
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonaiw_vista64.aspx

P.S. ma ti danno problemi i 12.6? A me sembrano ottimi, con la mia 6950 con 1536 sp, anzi ho avuto un significativo incremento in FPS ed anche in OpenCL.

Мир
30-09-2012, 14:36
Ciao, Мир...strano quanto mi dici, cmq pure io sto ancora con i 12.6...non ho nemmeno provato ad installare i 12.8.
MI viene da consigliarti i 12.9 beta...prova ad installare questi ultimi, forse i 12.8 sono afflitti da un baco durante l'installazione.

Il link per i 64bit:
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonaiw_vista64.aspx

P.S. ma ti danno problemi i 12.6? A me sembrano ottimi, con la mia 6950 con 1536 sp, anzi ho avuto un significativo incremento in FPS ed anche in OpenCL.
I 12.6 vanno bene, nessun problema, ma avevo attivato l'upgrade automatico. Cosi' per un paio di volte ho dato l'ok all'upgrade, ma mi e' andato in crash. Sia con i 12.7 che con gli ultimi 12.8. Per ora vado di 12.6.

Non e' che nell'upgrade da una versione all'altra, mancando di fatto i driver catalyst, quei settings mandano in crisi il driver (temp[oraneo) di default?

Grizlod®
30-09-2012, 14:51
I 12.6 vanno bene, nessun problema, ma avevo attivato l'upgrade automatico. Cosi' per un paio di volte ho dato l'ok all'upgrade, ma mi e' andato in crash. Sia con i 12.7 che con gli ultimi 12.8. Per ora vado di 12.6.

Non e' che nell'upgrade da una versione all'altra, mancando di fatto i driver catalyst, quei settings mandano in crisi il driver (temp[oraneo) di default?Sinceramente non ho mai scaricato dall'ugrade del CCC, quindi non ho riscontri...

Riguardo ai settings, non credo possano impedire una qualunque operazione da personal computer; non fanno altro che informare il SO sui componenti (chipset e CPU) installati.

Sono stringhe che dicono a Windows su che harware è installato e proprie caratteristiche.

Ad ogni modo, puoi provare a cancellare dal registro i settings del tweak e riprovare l'aggiornamento in automatico dei Catalyst.

mister_slave
09-10-2012, 22:53
ragazzi ho preso un phenom 970 c3 be
l'ho portato a 4.2ghz a 1.485v, secondo voi come overvolt giornaliero può dare problemi di elettromigrazione ecc?
considerando che non supera mai i 45 gradi

Grizlod®
09-10-2012, 23:07
ragazzi ho preso un phenom 970 c3 be
l'ho portato a 4.2ghz a 1.485v, secondo voi come overvolt giornaliero può dare problemi di elettromigrazione ecc?
considerando che non supera mai i 45 gradiImho no...forse in piena estate (se non hai la stanza climatizzata)...

dav1deser
09-10-2012, 23:20
ragazzi ho preso un phenom 970 c3 be
l'ho portato a 4.2ghz a 1.485v, secondo voi come overvolt giornaliero può dare problemi di elettromigrazione ecc?
considerando che non supera mai i 45 gradi

L'elettromigrazione oggigiorno è molto meno problematica, lo era ai tempi delle interconnessioni in alluminio, ma ormai si usano quelle in rame che ne sono decisamente meno affette.

°Phenom°
09-10-2012, 23:50
Tranquillo, l importante per daily è cercare di non sforare gli 1.5v, la cosa principale sono le temp, e 45 gradi è ottima.

uazzamerican
10-10-2012, 08:15
Buongiorno ragazzi.
Ho sempre avuto S775 e per curiosità ho migrato ad AMD.
Mi son preso una crosshair IV e un Phenom II 555 BE da record.
Sbloccato a 4 core e vola sopra i 4Ghz.

Peccato però che sento il sistema notevolmente più lento del "vecchio Q6600"... Come è possibile?

Anche sui bench, Batman è più lento, Sandra da risultati deludenti.
Attualmente non supero i 55GIPS, mentr con il Q6600 cloccato a 3,6Ghz facevo questo:

http://imageshack.us/a/img685/2121/dfiq6600.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/dfiq6600.jpg/)

Possibile?
Mi sono perso qualche ottimizzazione da dover fare?

Grizlod®
10-10-2012, 21:56
Dovresti far arrivare più dati dalla RAM di sistema, overclockando il CPU-NB. Se hai RAM, diciamo, fuori specifica (tipo DDR3 2000 MHz), conviene alzare pure il system bus (FSB), per lo stesso motivo.

In più, potresti integrare il tweak per registry che ho in firma :D .
Non prima di averne letto il readme.

isomen
10-10-2012, 22:24
@ uazzamerican
oltre ai consigli, giustissimi, di Grizlod® assicurati anche di essere completamente stabile... perchè prima di bsod, blocchi e riavvii c'é perdita di prestazioni.

;) CIAUZ

uazzamerican
10-10-2012, 23:28
Dunque, la RAM è a 1600MHz ed è in specifica.
Non ho instabilità di sistema, è RS.

Vedrò i tweak.

In realtà mi sono limitato unicamente ad agire sul molti e la frequenza di bus per l' overclock, meramente 20x200, chiaramente ocn leggero overvolt.

Devo alzare anche le frequenze di NB e HTT per questa piattaforma? Non avevo idea.
Ora il NB è a 2000MHz, l' HTT non ne ho idea, non so da dove vederlo.


Dove li porto?

Grizlod®
11-10-2012, 00:40
........
Devo alzare anche le frequenze di NB e HTT per questa piattaforma? Non avevo idea.
Ora il NB è a 2000MHz, l' HTT non ne ho idea, non so da dove vederlo.


Dove li porto?Sì, il NB, diciamo che dai 2400 MHz a salire, è meglio (c'è chi l'ha portato a 3000 MHz :ciapet: su un 960T). L'overclock HTT, sul K10 è piuttosto ininfluente ed inoltre, puo limitare l'OC del processore.

uazzamerican
11-10-2012, 00:54
Ora il NB è a 2600MHz.
Tutto ok, ma non vedo grossi miglioramenti.

Grizlod®
11-10-2012, 01:05
Strano, già a 2600 MHz, dovrebbe sentirsi la differenza...

Prova a postare qualche screen di benchmark...anche lo stesso sandra del Q6600.

uazzamerican
11-10-2012, 08:59
Dunque, ecco cosa avevo fatto con
Q6600 @3,6Ghz su
DFI infinity P965s
e 8Gbyte RAM OCZ PC8500 5-5-5:

http://imageshack.us/a/img685/2121/dfiq6600.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/dfiq6600.jpg/)

Ed ecco ora con

Phenom B55@x4 @4000GHz (NB2600MHz) su
Crosshair IV Formula e
Corsair DDR3 1600MHz 9-9-9

http://imageshack.us/a/img833/994/phenomx4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/phenomx4.jpg/)

°Phenom°
11-10-2012, 10:29
Sandra non puo essere usato per comparare cpu intel con amd in quanto è ottimizzatto per cpu intel, quindi mi dispiace, ma è un test di confronto quasi inutile. A meno di problemi un phenom ii, anche a parità di frequenza ha piu ipc di un q6600, quindi in ogni caso apparte qualche bench, in applicazioni reali dovrebbe andare abbastanza di più

uazzamerican
11-10-2012, 11:23
:mbe:

Mettetevi d' accordo...

mister_slave
11-10-2012, 13:27
Sandra non puo essere usato per comparare cpu intel con amd in quanto è ottimizzatto per cpu intel, quindi mi dispiace, ma è un test di confronto quasi inutile. A meno di problemi un phenom ii, anche a parità di frequenza ha piu ipc di un q6600, quindi in ogni caso apparte qualche bench, in applicazioni reali dovrebbe andare abbastanza di più

quoto
sono test sintetici per giunta.
provali con un gioco con fraps, quello per me è il vero benchmark

@uazzamerican
che culo di cpu che ti è capitata. x4 a 4ghz a 1,44v
praticamente un 965

hai provato a vedere quanto ti sale con 1.5v?

isomen
11-10-2012, 18:30
Dunque, ecco cosa avevo fatto con
Q6600 @3,6Ghz su
DFI infinity P965s
e 8Gbyte RAM OCZ PC8500 5-5-5:

http://imageshack.us/a/img685/2121/dfiq6600.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/dfiq6600.jpg/)

Ed ecco ora con

Phenom B55@x4 @4000GHz (NB2600MHz) su
Crosshair IV Formula e
Corsair DDR3 1600MHz 9-9-9

http://imageshack.us/a/img833/994/phenomx4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/phenomx4.jpg/)

Adesso hai la stessa quantità di ram che avevi con il q6600?
Hai mai fatto test seri di stabilità, tipo un ora di occt o linx in modalità all memory?

;) CIAUZ

uazzamerican
11-10-2012, 19:10
La cpu mi è stata venduta come il Phenom II 555BE più sculato del mondo, davvero:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25852062&postcount=4

E' il terzo.

Ho la stessa quantità di ram che avevo prima solo che allora era OCZ PC8500 cl5, ora è Corsair 1600MHz CL9 DDR3.

Vi posso dire che il sistema è DAVVERO meno responsivo, il Raptor lavora spesso, troppo spesso.

Al di la di Sandra, posso dirvi che con Batman Arkham City faccio praticamente gli stessi numeri! E sul Q6600 c' era una HD7850, ora ho una HD7950!!!

Peggio do cosi...

C'è sicuramente qualcosa che non va ma non capisco cosa...

mister_slave
11-10-2012, 19:19
aspetta un momento.
stai usando lo stesso hard disk con lo stesso sistema operativo per entrambe le configurazioni?

forse è quella la causa

ma è quello di ifrenk?
a 1,44v lo teneva a 4,2ghz?

di sicuro è un phenom x4 97x con i core dormienti

uazzamerican
11-10-2012, 19:21
Si ho praticamente preso e cambiato il blocco.
Chiaramente prima ho eliminato tutti i drivers intel e ripulito il registro.

Windows 7 ha riconosciuto tutto senza problemi, mi sparerei se dovessi reinstallare tutto.

Si è quello di ilfrenk, ho preso anche la sua Crosshair IV per andare sul sicuro.

mister_slave
11-10-2012, 20:19
Si ho praticamente preso e cambiato il blocco.
Chiaramente prima ho eliminato tutti i drivers intel e ripulito il registro.

Windows 7 ha riconosciuto tutto senza problemi, mi sparerei se dovessi reinstallare tutto.

Si è quello di ilfrenk, ho preso anche la sua Crosshair IV per andare sul sicuro.

prova a fare una partizione da 30gb e installaci seven pulito vedi se cambia qualcosa

Korn
11-10-2012, 20:33
essì mi puzza di pastrocchio di driver pure a me

Grizlod®
11-10-2012, 20:35
Dunque, ecco cosa avevo fatto con
Q6600 @3,6Ghz su
DFI infinity P965s
e 8Gbyte RAM OCZ PC8500 5-5-5:

http://imageshack.us/a/img685/2121/dfiq6600.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/dfiq6600.jpg/)

Ed ecco ora con

Phenom B55@x4 @4000GHz (NB2600MHz) su
Crosshair IV Formula e
Corsair DDR3 1600MHz 9-9-9

http://imageshack.us/a/img833/994/phenomx4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/phenomx4.jpg/)Nonostante il bench sintetico, in FPU iSSE3, il Phenom II, sta un po avanti...

Ma...tanto per sapere...con "cosa" hai pulito il registry?

uazzamerican
11-10-2012, 21:25
Driversweeper e Regcleaner.

No dai ragazzi non ditemi che devo formattare tutto...

Grizlod®
11-10-2012, 21:43
Driversweeper e Regcleaner.

No dai ragazzi non ditemi che devo formattare tutto...Driversweeper, non l'ho mai usato, quindi non saprei che dirti. Regcleaner, come anche altri freeware, non fa che il "compitino a casa"...

Piuttosto, almeno vedi se c'è da togliere qualcosa a mano, nelle chiavi:
HKEY_CURRENT_USER\Software
HKEY_LOCAL_MACHINE\HARDWARE
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE

Cmq, in ogni caso, siccome l'informatica ha i suoi arcani, ti direi di provarlo per almeno un paio di settimane o 3 e vedi se migliora...

isomen
11-10-2012, 21:49
Driversweeper e Regcleaner.

No dai ragazzi non ditemi che devo formattare tutto...

Magari per prova fai una nuova istallazione in un hd o una partizione diversa, anche se nn é un ssd dovresti avere prestazioni migliori del q6600... ma come ti hanno già detto nn basarti solo sul test di sandra, ho un q6600 (anche se con la mobo su cui é montato nn posso portarlo oltre 3ghz) ti dico che al 3dmark11 un 955 a default ottiene 4338 punti al physics score mentre la cpu intel a 3ghz solo 3735.

;) CIAUZ

X360X
26-10-2012, 09:21
ho trovato il regtweak per K10 che dovrebbe essere di un utente di questo forum (ma non trovo riferimenti nel primo post ne un thread apposito)

vorrei provarlo, ho modificato il reg per DDR2, 64bit e SB710 (ho una ASRock 770DE+)

mi rimane da sistemare il valore:

"Enable_RD890"="TRUE"

Cosa ci scrivo di preciso? La mia scheda ha 770+SB710 e quello è certo, provando HWINFO esce fuori un "770/870 (RX780)+SB710/SB750" :fagiano:

isomen
26-10-2012, 16:49
ho trovato il regtweak per K10 che dovrebbe essere di un utente di questo forum (ma non trovo riferimenti nel primo post ne un thread apposito)

vorrei provarlo, ho modificato il reg per DDR2, 64bit e SB710 (ho una ASRock 770DE+)

mi rimane da sistemare il valore:



Cosa ci scrivo di preciso? La mia scheda ha 770+SB710 e quello è certo, provando HWINFO esce fuori un "770/870 (RX780)+SB710/SB750" :fagiano:

L'utente é Grizlod® e il tweak é nella sua firma.

;) CIAUZ

X360X
26-10-2012, 16:58
L'utente é Grizlod® e il tweak é nella sua firma.

;) CIAUZ

si l'ho trovato poi (si vedeva pure dal link da cui ho scaricato il tweak), peccato però che non ci sia una discussione in merito

Grizlod®
26-10-2012, 22:22
ho trovato il regtweak per K10 che dovrebbe essere di un utente di questo forum (ma non trovo riferimenti nel primo post ne un thread apposito)

vorrei provarlo, ho modificato il reg per DDR2, 64bit e SB710 (ho una ASRock 770DE+)

mi rimane da sistemare il valore:



Cosa ci scrivo di preciso? La mia scheda ha 770+SB710 e quello è certo, provando HWINFO esce fuori un "770/870 (RX780)+SB710/SB750" :fagiano:Lo scrivo anche quì (come oltre MP); la stringa va modificata in: Enable_RX780

http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_700_chipset_series#770

FroZen
31-10-2012, 17:17
Scusate ragazzi mi è venuto un super-dubbione.............

L'HT voi lo overcloccate nei Phenom2/Thuban? No perchè sto seguendo discussione di ammerregani che stanno torchiando i nuovi FX e dicono di portare l'HT a 2200..............

Io ricordavo che l'HT fosse un elemento troppo delicato da toccare (un po' come il glorioso problema della frequenza del PCI quando si overcloccava l'FSB dei vecchi Pentium 2/3) e mi pare non abbia nememno dei divisori per falro stare in specifica.....................

Insomma, il mio Thuban è meglio farlo salire anche in quello oltre che frequenza cores e NB? :read: :mbe: O sono fisime da bencher e stop?

mister_slave
31-10-2012, 17:20
ht puoi aumentarlo fino a 2200mhz non c'è problema, non è come il vecchio fsb senza fix che ti fa danni.

però l'unico motivo di incrementarlo è se hai configurazioni multigpu su i canali pci-ex

FroZen
31-10-2012, 17:28
ht puoi aumentarlo fino a 2200mhz non c'è problema, non è come il vecchio fsb senza fix che ti fa danni.

però l'unico motivo di incrementarlo è se hai configurazioni multigpu su i canali pci-ex

Ok ricordavo bene, mah se ne ho voglia lo alzo se no rimane così e amen......comunque una rullata di cinebench potrebbe starci a 4Ghz / NB 2600 e HT 2200......se non cambia di una virgola lo rimetto a 2000 subbbbito oppure aspetto la seconda 7850....

DartBizu
09-11-2012, 20:18
Possiedo un 955 e guardando qualche prova comparativa con i nuovi fx non se la cava malissimo in ambito game ... però credo nel mio caso di non riuscire a sfruttarlo a dovere.
Per caso le Mobo am3+ sono compatibili con i phenom di prima generazione?
In caso negativo per aumentare le prestazioni conviene cambiare ram con frequenze maggiori?
Adesso ho 4 gb che lavorano a 1033mhz ... se provo ad alzare il valore mi si inchioda tutto :rolleyes: e si che sono certificate fino a 1300 mhz :fagiano:

Grizlod®
09-11-2012, 23:46
Possiedo un 955 e guardando qualche prova comparativa con i nuovi fx non se la cava malissimo in ambito game ... però credo nel mio caso di non riuscire a sfruttarlo a dovere.
Per caso le Mobo am3+ sono compatibili con i phenom di prima generazione?
In caso negativo per aumentare le prestazioni conviene cambiare ram con frequenze maggiori?
Adesso ho 4 gb che lavorano a 1033mhz ... se provo ad alzare il valore mi si inchioda tutto :rolleyes: e si che sono certificate fino a 1300 mhz :fagiano:Il tuo è un Phenom II X4 955, quindi di seconda generazione ed è perfettamente compatibile con le MB AM3+.

Riguardo al resto, sarebbe meglio se postassi la tua configurazione HW, in modo più completo, per poterti aiutare :O

isomen
10-11-2012, 09:11
Possiedo un 955 e guardando qualche prova comparativa con i nuovi fx non se la cava malissimo in ambito game ... però credo nel mio caso di non riuscire a sfruttarlo a dovere.
Per caso le Mobo am3+ sono compatibili con i phenom di prima generazione?
In caso negativo per aumentare le prestazioni conviene cambiare ram con frequenze maggiori?
Adesso ho 4 gb che lavorano a 1033mhz ... se provo ad alzare il valore mi si inchioda tutto :rolleyes: e si che sono certificate fino a 1300 mhz :fagiano:

Quoto quanto detto da Grizlod®...
cmq quando alzi la frequenza a 1333 (frequenze standard delle ram sono 1066/1333/1600) assicurati che siano impostati i timings e il vdimm giusti per questa frequenza (vedi quelli che da cpuz nella schermata spd).

;) CIAUZ

FOSTERLAND
11-11-2012, 22:56
Ho sul muletto un athlon II X4 3.0 GHz (inOC) con 8gb di ram ddr2 e una 6870 (prima avevo 4870)

Era un upgrade da un e5200, ma in pratica la differenza è stata poca.

Accendo i pc esclusivamente per giocare, e questa cpu nn ha mai dato grosse soddisfazioni, anche ora con la 6870.

Qualcuno che la ha e cerca di giocarci c' è? Come vi trovate e a quanto la tenete?

isomen
11-11-2012, 23:05
Ho sul muletto un athlon II X4 3.0 GHz (inOC) con 8gb di ram ddr2 e una 6870 (prima avevo 4870)

Era un upgrade da un e5200, ma in pratica la differenza è stata poca.

Accendo i pc esclusivamente per giocare, e questa cpu nn ha mai dato grosse soddisfazioni, anche ora con la 6870.

Qualcuno che la ha e cerca di giocarci c' è? Come vi trovate e a quanto la tenete?

Ho avuto per diverso tempo un athlon II 620 e ci giocavo bene... però avevo riattivato la L3.

PS
lo tenevo a 3,6ghz in daily

;) CIAUZ

Korn
11-11-2012, 23:38
si erano meglio i phenom 2 prova ad abilitare la cache ed a salire ancora un pò col clock

Caterpillar86
11-11-2012, 23:45
Domani mi arriva il Phenom II X4 965 !!! http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/love.gif

Korn
11-11-2012, 23:50
bravo hai fatto quasi il mio stesso passaggio :D

FOSTERLAND
12-11-2012, 01:19
Ho avuto per diverso tempo un athlon II 620 e ci giocavo bene... però avevo riattivato la L3.

PS
lo tenevo a 3,6ghz in daily

;) CIAUZ

si erano meglio i phenom 2 prova ad abilitare la cache ed a salire ancora un pò col clock

magari, presi tutto a risparmio: Mobo 32e cpu 69e.

oltre 3GHz con sta mobo nn va e funzioni per sbloccare cache nn credo le abbia. Potrei prendere una mobo decente, ma ipotizzo siano soldi buttati :(