View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
capitan_crasy
22-12-2009, 12:25
:D povera asus, che imb....i come si fà a fare questi errori :doh:
Questo Athlon 5000+ altro non è che un povero core Deneb con due core e L3 castrate, venduto alla frequenza di clock di 2.20Ghz...
Insomma per fare un paragone con il maiale questa CPU è stata fatta con le orecchie e le unghie del core Deneb socket AM2+...:asd:
Riattivando però gli elementi dormienti, le schede mamme si fanno prendere dall'orgasmo del momento e riconoscono tale CPU come un Phenom FX 5000!:D :sofico:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29196063&postcount=14348)
OEidolon
22-12-2009, 12:27
Questo Athlon 5000+ altro non è che un povero core Deneb con due core e L3 castrate, venduto alla frequenza di clock di 2.20Ghz...
Insomma per fare un paragone con il maiale questa CPU è stata fatta con le orecchie e le unghie del core Deneb socket AM2+...:asd:
Riattivando però gli elementi dormienti, le schede mamme si fanno prendere dall'orgasmo del momento e riconoscono tale CPU come un Phenom FX 5000!:D :sofico:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29196063&postcount=14348)
come il maiale...non si butta via niente :asd:
aaadddfffgggccc
22-12-2009, 12:42
Questo Athlon 5000+ altro non è che un povero core Deneb con due core e L3 castrate, venduto alla frequenza di clock di 2.20Ghz...
Insomma per fare un paragone con il maiale questa CPU è stata fatta con le orecchie e le unghie del core Deneb socket AM2+...:asd:
Riattivando però gli elementi dormienti, le schede mamme si fanno prendere dall'orgasmo del momento e riconoscono tale CPU come un Phenom FX 5000!:D :sofico:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29196063&postcount=14348)
come il maiale...non si butta via niente :asd:
Proprio una mailata di cpu :D
Volendo upgradare il 425 che consigliate? volendo avere prestazioni in più (parecchie di più) senza spendere tantissimo.. cercare un 965 C3 sul mercatino da tenere a 4 ghz in daily oppure mi consigliate di attendere l'uscita di nuovi proci? e quando escono?:confused:
jrambo92
22-12-2009, 15:21
Volendo upgradare il 425 che consigliate? volendo avere prestazioni in più (parecchie di più) senza spendere tantissimo.. cercare un 965 C3 sul mercatino da tenere a 4 ghz in daily oppure mi consigliate di attendere l'uscita di nuovi proci? e quando escono?:confused:
Il 435... :D :D seriamente, cos'ha che non va il 425? :confused:
Volendo upgradare il 425 che consigliate? volendo avere prestazioni in più (parecchie di più) senza spendere tantissimo.. cercare un 965 C3 sul mercatino da tenere a 4 ghz in daily oppure mi consigliate di attendere l'uscita di nuovi proci? e quando escono?:confused:
aspetta le nuove cpu se la revision c3 passa per tutte le cpu i 4ghz sono garantiti un pò per tutti
Il 435... :D :D seriamente, cos'ha che non va il 425? :confused:
non m'è riuscito di attivare il quarto core e non è BE.. per cui non consentendomi questa mobbo grandi salti (ultimamente per non far saltare il crossfire devo overcloccare da win) il molti sbloccato sarebbe gradito.. ora sono stabile a 3240 mhz ma di più nn posso andare per limitazioni dell'fsb tollerato dalla cpu a voltaggi umani suppongo
Eccomi tra un pò mi arriva il piccolo Phenom II x4 955 Black edition:D quindi mi iscrivo:)
danysamb
22-12-2009, 21:06
stasera è arrivato il 405e per il muletto.
posto di seguito alcune foto fatte al volo:
http://i.imagehost.org/t/0831/IMG_8140.jpg (http://i.imagehost.org/view/0831/IMG_8140) http://i.imagehost.org/t/0808/IMG_8145.jpg (http://i.imagehost.org/view/0808/IMG_8145) http://i.imagehost.org/t/0722/IMG_8146.jpg (http://i.imagehost.org/view/0722/IMG_8146) http://i.imagehost.org/t/0521/IMG_8148.jpg (http://i.imagehost.org/view/0521/IMG_8148) http://i.imagehost.org/t/0920/IMG_8150.jpg (http://i.imagehost.org/view/0920/IMG_8150) http://i.imagehost.org/t/0820/IMG_8151.jpg (http://i.imagehost.org/view/0820/IMG_8151) http://i.imagehost.org/t/0724/IMG_8153.jpg (http://i.imagehost.org/view/0724/IMG_8153)
l'ultima è insieme al dissipatore col quale proverò a tenerlo fanless e downvoltato.
News da tom...
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-e-positiva-sul-futuro-e-sta-alla-larga-da-intel/23328/1.html
FatherBoard
23-12-2009, 11:07
http://i.imagehost.org/t/0724/IMG_8153.jpg (http://i.imagehost.org/view/0724/IMG_8153)
l'ultima è insieme al dissipatore col quale proverò a tenerlo fanless e downvoltato.
Io tengo l'Athlon 240 (non E) fanless e downvoltato con un Noctua C12P a 41° in Full.
stasera è arrivato il 405e per il muletto.
posto di seguito alcune foto fatte al volo:
http://i.imagehost.org/t/0831/IMG_8140.jpg (http://i.imagehost.org/view/0831/IMG_8140) http://i.imagehost.org/t/0808/IMG_8145.jpg (http://i.imagehost.org/view/0808/IMG_8145) http://i.imagehost.org/t/0722/IMG_8146.jpg (http://i.imagehost.org/view/0722/IMG_8146) http://i.imagehost.org/t/0521/IMG_8148.jpg (http://i.imagehost.org/view/0521/IMG_8148) http://i.imagehost.org/t/0920/IMG_8150.jpg (http://i.imagehost.org/view/0920/IMG_8150) http://i.imagehost.org/t/0820/IMG_8151.jpg (http://i.imagehost.org/view/0820/IMG_8151) http://i.imagehost.org/t/0724/IMG_8153.jpg (http://i.imagehost.org/view/0724/IMG_8153)
l'ultima è insieme al dissipatore col quale proverò a tenerlo fanless e downvoltato.
le alette del dissipatore sono troppo vicine tra loro, se non c'è almeno una ventola in aspirazione nelle vicinanze ce l'hai dura
astroimager
23-12-2009, 11:37
ehm... :confused: :sofico:
Anch'io non vedo il nesso logico fra la mazza e la ventola :asd:
paolo.oliva2
23-12-2009, 11:44
Invece non è un problema. Perché le fasce di prezzo sono sempre più o meno quelle.
AMD fra un anno a 130 euro ti darà magari un quad a 4 GHz a 45nm, ma a differenza di ora, disponendo di una nuova architettura, potrà proporre magari anche un octa da 3 GHz @32nm con IPC/core +30% e possibilità di scalare facilmente a 4 GHz.
E tu pensi che una tale CPU, dopo tutti gli investimenti necessari per realizzarla, la vendano a 200 euro? Me lo auguro, ma il prezzo secondo me sarà riferito all'equivalente prestazionale di Intel, che non è detto che sia una CPU da $1000.
Ho capito il tuo ragionamento, ma si basa su 2 interpretazioni sbagliate:
- non è vero che Intel ha sempre impennato i listini (anzi, basta che guardi il moneybench dal 2005 ad oggi...)
- la nuova architettura permetterà ad AMD di entrare in fasce di prezzo più elevate, ma non "stirerà" quelle attuali... non capisco la preoccupazione!
Se escono tre mesi prima CPU top gamma, significa che tre mesi dopo cominceranno a uscire quelle di fascia media, con un prezzo magari il 10/20% inferiore all'equivalente Intel. Quindi, a te non te ne frega, a me sì!
Per me non è un problema aspettare a vedere i listini. Però... ti ricordo che quando si parlava di i5 dal prezzo MOLTO competitivo, insomma, il top degli i5 sfiora i 600€... Ma non è tanto questo il punto. Tu pensi che con gli i5 che sfiorano i 600€, gli i7 che sfiorano i 1000€, Intel tira fuori un 6 core a 32nm da 300€? Fino ad oggi sul listino AMD ne abbiamo sentito di tutti i colori... prima che il Phenom II a 45nm doveva costare 400€, poi che AMD non poteva continuare a vendere a quei prezzi (addirittura c'era chi asseriva che AMD vendesse in negativo)... e dopo tutti questi precedenti stiamo ancora a parlare che AMD con i nuovi proci non può stare sotto i 400€? Ma perché continuare ad avere sempre la benda davanti agli occhi? Un 965 a 130€ è già più che sufficiente a sconfessare qualsiasi idea.
Io non dico questo per tifo. Se Intel tira fuori l'esacore a 32nm e lo vendesse a 200-300€, mi pare indiscusso che io sarei tra quelli che lo comprerebbero. Ma tutti sappiamo che Intel non lo farà mai. Quindi per me i discorsi del tipo "AMD rincorre Intel" sono giusti, ma inutili. Se Intel non modifica i listini, un i9 per forza DEVE costare più di un i7, a meno di un clock sotto i 2GHz.... quindi se un i7 "medio" sta sopra i 500€, un i9 dovrebbe costare almeno il 50% in più. Io di spendere in un procio 700-800€ non ne ho alcuna intenzione, quindi mi sembra chiaro che anche se un esa AMD andasse meno del 25% di un esa Intel ma costasse il 70% in meno dell'Intel, me lo pappo.
Per quello che ho evidenziato... non ti è bastato vedere l'abbassamento del listino Core2 dopo l'uscita del Phenom II? Dal 25 al 50% in meno... da un giorno all'altro, dopo 2 anni di costanti crescite. Alla faccia del moneybench.
E poi che moneybench può sostenere che un i940 che costa 3 volte un 965 ha un prezzo giustificato? E non stiamo parlando di EE... Ed è qui il punto. Mi sembra chiaro che Intel NON potrebbe vendere proci di potenza simile a quelli di AMD a 3 volte il prezzo degli AMD, ma lo può fare su modelli che la concorrenza non ha, cioè più potenti, ed un esa rientra in questa fascia. Ed è tutta qui la mia logica. Se Intel è avanti con la tecnologia è un bene per tutti, ma se quella tecnologia si traduce in un esborso del 300% in più rispetto al rapporto performances/prezzo, io non vedo alcun pregio da parte del consumatore, cioé noi.
astroimager
23-12-2009, 11:55
Per me non è un problema aspettare a vedere i listini. Però... ti ricordo che quando si parlava di i5 dal prezzo MOLTO competitivo, insomma, il top degli i5 sfiora i 600€... Ma non è tanto questo il punto. Tu pensi che con gli i5 che sfiorano i 600€, gli i7 che sfiorano i 1000€, Intel tira fuori un 6 core a 32nm da 300€? Fino ad oggi sul listino AMD ne abbiamo sentito di tutti i colori... prima che il Phenom II a 45nm doveva costare 400€, poi che AMD non poteva continuare a vendere a quei prezzi (addirittura c'era chi asseriva che AMD vendesse in negativo)... e dopo tutti questi precedenti stiamo ancora a parlare che AMD con i nuovi proci non può stare sotto i 400€? Ma perché continuare ad avere sempre la benda davanti agli occhi? Un 965 a 130€ è già più che sufficiente a sconfessare qualsiasi idea.
Io non dico questo per tifo. Se Intel tira fuori l'esacore a 32nm e lo vendesse a 200-300€, mi pare indiscusso che io sarei tra quelli che lo comprerebbero. Ma tutti sappiamo che Intel non lo farà mai. Quindi per me i discorsi del tipo "AMD rincorre Intel" sono giusti, ma inutili. Se Intel non modifica i listini, un i9 per forza DEVE costare più di un i7, a meno di un clock sotto i 2GHz.... quindi se un i7 "medio" sta sopra i 500€, un i9 dovrebbe costare almeno il 50% in più. Io di spendere in un procio 700-800€ non ne ho alcuna intenzione, quindi mi sembra chiaro che anche se un esa AMD andasse meno del 25% di un esa Intel ma costasse il 70% in meno dell'Intel, me lo pappo.
Per quello che ho evidenziato... non ti è bastato vedere l'abbassamento del listino Core2 dopo l'uscita del Phenom II? Dal 25 al 50% in meno... da un giorno all'altro, dopo 2 anni di costanti crescite. Alla faccia del moneybench.
Paolo, non ribatto punto per punto perché non ne ho il tempo, e porterebbe anche abbastanza OT. Magari lo facciamo in altra sede, se possibile.
Le tue considerazioni sono basate su diversi errori, ti prego di rivedere indietro anche solamente gli articoli di questo sito per rendertene conto.
jrambo92
23-12-2009, 12:11
Io tengo l'Athlon 240 (non E) fanless e downvoltato con un Noctua C12P a 41° in Full.
Athlon II 240 è davvero un'ottima scelta imho.
paolo.oliva2
23-12-2009, 12:16
Tra parentesi, quello che mi comincia a ronzare in testa, è il patteggiamento tra AMD ed Intel. Finché le 2 ditte si guardavano in cagnesco, la strategia di mercato di AMD mi sembrava chiara: CPU meno performanti di quelle Intel ma ad un costo inferiore. Ma ora... potrebbero fare anche cartello. Se AMD commercializzasse gli esacore ad un prezzo superiore degli i5-i7 con il tacito accordo che Intel gli i9 li commercializzasse ad un prezzo maggiore, sarebbe positivo per entrambi i produttori, a scapito del nostro portafoglio.
Un esacore AMD non ha costi di progettazione particolari... l'aumento dei 2 core è marginale, il film è simile... a termini semplici, l'esacore dovrebbe costare solo un 25% in più di un quad. Contando che il 965 si trova a 130€, l'esacore potrebbe anche costare sotto i 200€ (130€ + 25% = 162€).
Se lo step D0/D1 potesse garantire un OC a livello dei quad C2/C3, staremmo parlando di un procio con un 50% in più di IPC in multicore e uguale al quad in monocore... In ambito dissipazione ad aria, non lo so se i 4GHz sarebbero raggiungibili per il TDP, ma in ambito liquido sicuramente.
capitan_crasy
23-12-2009, 12:20
Devo dire che mi mancavano proprio i botta e risposta di paolo e di astro...:asd:
Comunque sia sembra che Thuban avrà un prezzo decisamente inferiore alla contro parte Intel 6 core; di quanto lo vedremo all'uscita della piattaforma LEO...
Quasi sicuro che il quasi sicuro (:p) 975 avrà lo stesso prezzo del 965 C3...
paolo.oliva2
23-12-2009, 12:23
Paolo, non ribatto punto per punto perché non ne ho il tempo, e porterebbe anche abbastanza OT. Magari lo facciamo in altra sede, se possibile.
Le tue considerazioni sono basate su diversi errori, ti prego di rivedere indietro anche solamente gli articoli di questo sito per rendertene conto.
Guarda... per me non c'è bisogno di discuterne.
Io ho solo sottolineato che le differenze tecnologiche sono una cosa ed i prezzi sono un'altra. Quando usciranno i nuovi modelli da parte dei produttori, vedremo che listino avranno e quindi quale procio la gente acquisterà a prescindere da 32nm o 45nm e quant'altro.
Comunque anche tu hai acquistato un 965 C3 a 130€ e non un i7 920 o un i5 o magari aspettare un esa Intel. Secondo te non hai pensato esattamente come sto scrivendo io?
paolo.oliva2
23-12-2009, 12:34
Devo dire che mi mancavano proprio i botta e risposta di paolo e di astro...:asd:
Comunque sia sembra che Thuban avrà un prezzo decisamente inferiore alla contro parte Intel 6 core; di quanto lo vedremo all'uscita della piattaforma LEO...
Quasi sicuro che il quasi sicuro (:p) 975 avrà lo stesso prezzo del 965 C3...
:D :D :D
Io credo che dopo il 6 gennaio qualche cosa uscirà. Vedremo se sia un quad (975) o addirittura un esacore.
Se l'esa tarda, un 975 lo prendo... altrimenti prendo l'esa se disponibile.
Tra parentesi... ho una idea che la confermerò tra 1-2 mesi. Comunque si tratterebbe di un OC ad azoto su diverse macchine che io metterò a disposizione.
SilentDoom
23-12-2009, 12:39
E' un pò che seguo questo thread silentemente, ora che amd ha ufficialmente stuzzicato i miei gusti sto pensando all' ipotesi di farmi una piattaforma amd.. :D
Il parere che vi chiedo è: per uno come me che imbastisce una piattaforma amd (mobo+procio+ram) da zero converrebbe acquistare una piattaforma con 965/975 ad inizio anno nuovo o aspettare direttamente l' uscita degli esa? Grazie :)
jrambo92
23-12-2009, 12:57
E' un pò che seguo questo thread silentemente, ora che amd ha ufficialmente stuzzicato i miei gusti sto pensando all' ipotesi di farmi una piattaforma amd.. :D
Il parere che vi chiedo è: per uno come me che imbastisce una piattaforma amd (mobo+procio+ram) da zero converrebbe acquistare una piattaforma con 965/975 ad inizio anno nuovo o aspettare direttamente l' uscita degli esa? Grazie :)
Io ti consiglio un 965 C3 ;)
matt92tau
23-12-2009, 12:58
E' un pò che seguo questo thread silentemente, ora che amd ha ufficialmente stuzzicato i miei gusti sto pensando all' ipotesi di farmi una piattaforma amd.. :D
Il parere che vi chiedo è: per uno come me che imbastisce una piattaforma amd (mobo+procio+ram) da zero converrebbe acquistare una piattaforma con 965/975 ad inizio anno nuovo o aspettare direttamente l' uscita degli esa? Grazie :)
Dipende se hai tempo di aspettare o no. Se puoi aspettare che esca l'esa prendi l'esa se no prendi il 965 C3.
capitan_crasy
23-12-2009, 13:00
:D :D :D
Io credo che dopo il 6 gennaio qualche cosa uscirà. Vedremo se sia un quad (975) o addirittura un esacore.
Se l'esa tarda, un 975 lo prendo... altrimenti prendo l'esa se disponibile.
Tra parentesi... ho una idea che la confermerò tra 1-2 mesi. Comunque si tratterebbe di un OC ad azoto su diverse macchine che io metterò a disposizione.
Ti posso dire che Thuban uscirà nel secondo trimestre 2010 con la presentazione della piattaforma LEO.
Per il 975 (forse il canto del cigno dello step C) sto aspettando che il suo OPN entri nel circuito dei listini americani per avere una conferma; per ora le voci lo danno in uscita nel primo trimestre 2010...
astroimager
23-12-2009, 13:03
Tra parentesi, quello che mi comincia a ronzare in testa, è il patteggiamento tra AMD ed Intel. Finché le 2 ditte si guardavano in cagnesco, la strategia di mercato di AMD mi sembrava chiara: CPU meno performanti di quelle Intel ma ad un costo inferiore. Ma ora... potrebbero fare anche cartello. Se AMD commercializzasse gli esacore ad un prezzo superiore degli i5-i7 con il tacito accordo che Intel gli i9 li commercializzasse ad un prezzo maggiore, sarebbe positivo per entrambi i produttori, a scapito del nostro portafoglio.
No, tranquillo, nessun cartello. Il Boss AMD ha detto di non avere contatti con la concorrenza, e secondo lui questa è la strategia migliore per evitare alcuni problemi dei periodi precedenti.
AMD commercializzerà un esacore a prezzo molto conveniente (sui 200-220 euro), e continuerà per la sua strada con lo sviluppo di Bulldozer/Fusion, progetti che hanno ben pochi riferimenti da un punto di vista tecnologico rispetto ai prodotti della concorrenza.
Ovviamente, a differenza del megacolosso, quando AMD deve commercializzare nuove CPU non può non riferirsi ai prezzi dei prodotti Intel (mentre non vale sempre il contrario): questo meccanismo spesso è stato una garanzia di maggiore convenienza per l'utenza AMD.
Ovviamente, se il meccanismo si inceppa, come è stato nel 2004/2005, succede quello a cui abbiamo assistito, e per il consumatore è un danno enorme.
In quel periodo hanno toppato entrambe le aziende: AMD che vendeva a carissimo prezzo una tecnologia superiore, Intel impantanata in un progetto che non portava da nessuna parte.
astroimager
23-12-2009, 13:27
Guarda... per me non c'è bisogno di discuterne.
Io ho solo sottolineato che le differenze tecnologiche sono una cosa ed i prezzi sono un'altra. Quando usciranno i nuovi modelli da parte dei produttori, vedremo che listino avranno e quindi quale procio la gente acquisterà a prescindere da 32nm o 45nm e quant'altro.
La maggior parte dell'utenza retail compra CPU di costo inferiore ai 150 euro.
Ora Intel lancerà CPU 2c/4t a 32nm che potrebbero avvicinarsi alle prestazioni dei Phenom II x4 grazie a frequenze alte, l'IPC/core più elevato e la possibilità di gestire 4 thread.
Senza contare che "sopra" il 965 è pressato dall'i5 750 (€150).
L'i7 esacore che sarà lanciato in Q2 è un top gamma, e sarà piazzato al solito prezzo esagerato degli EE. Non ci vedo nulla di assurdo.
Successivamente saranno rilasciati modelli a frequenza più bassa e costo inferiore, e per l'autunno non escludo anche un modello i7 Westmere su socket 1156. Insomma, non mi sembra che Intel non abbia la tecnologia o le FAB sufficienti per correggere in qualsiasi momento la rotta.
I 32nm, che fra un po' di tempo avranno costi di produzione ridicoli, potranno piazzarli a prezzo più basso dei 45nm, a parità di profitti.
Comunque anche tu hai acquistato un 965 C3 a 130€ e non un i7 920 o un i5 o magari aspettare un esa Intel. Secondo te non hai pensato esattamente come sto scrivendo io?
Io ho comprato il 965 C3 perché è un best buy, ma se dovevo fare un PC da zero, anche considerando che non è solo per me, forse mi sarei rivolto su un altro noto best buy, l'i5 750, spendendo 20 euro in più.
Per quanto riguarda gli esacore, ben vengano, ma attualmente per me e per la maggior parte degli utenti un quad che prende facilmente 3.8/4.0 GHz è già tanto... ;)
Tra parentesi, quello che mi comincia a ronzare in testa, è il patteggiamento tra AMD ed Intel. Finché le 2 ditte si guardavano in cagnesco, la strategia di mercato di AMD mi sembrava chiara: CPU meno performanti di quelle Intel ma ad un costo inferiore. Ma ora... potrebbero fare anche cartello. Se AMD commercializzasse gli esacore ad un prezzo superiore degli i5-i7 con il tacito accordo che Intel gli i9 li commercializzasse ad un prezzo maggiore, sarebbe positivo per entrambi i produttori, a scapito del nostro portafoglio.
Un esacore AMD non ha costi di progettazione particolari... l'aumento dei 2 core è marginale, il film è simile... a termini semplici, l'esacore dovrebbe costare solo un 25% in più di un quad. Contando che il 965 si trova a 130€, l'esacore potrebbe anche costare sotto i 200€ (130€ + 25% = 162€).
Se lo step D0/D1 potesse garantire un OC a livello dei quad C2/C3, staremmo parlando di un procio con un 50% in più di IPC in multicore e uguale al quad in monocore... In ambito dissipazione ad aria, non lo so se i 4GHz sarebbero raggiungibili per il TDP, ma in ambito liquido sicuramente.
IMHO avendo l'esa il 50% di cores in più rispetto al quad dovrebbe costare almeno il 50% in più -> 130€ + 50% = 195€ che è sempre sotto i 200€ ;)
paolo.oliva2
23-12-2009, 14:34
IMHO avendo l'esa il 50% di cores in più rispetto al quad dovrebbe costare almeno il 50% in più -> 130€ + 50% = 195€ che è sempre sotto i 200€ ;)
Aspetta...
La superficie del die del quad è per 50% la cache e per il restante 50% dai core. Mettendo 2 core in più e lasciando invariata la Cache L3, il die dell'esa sarebbe solo del 25% più grande del quad, indi 25% in più di costo come proci a wafer. Già da questo il parametro performances/costo è ottimo.... 50% di performances in più con solo il 25% in più di costo.
Cut
Io ho comprato il 965 C3 perché è un best buy, ma se dovevo fare un PC da zero, anche considerando che non è solo per me, forse mi sarei rivolto su un altro noto best buy, l'i5 750, spendendo 20 euro in più.
Ciao
Per me il best buy per chi è finanziariamente in crisi come me è l'810+ un dissi mezzo decente:fagiano:
Sto ancora piangendo da quando sono arrivato a 3.2ghz vdef dai 2600 di base....:cry:
paolo.oliva2
23-12-2009, 14:47
La maggior parte dell'utenza retail compra CPU di costo inferiore ai 150 euro.
Ora Intel lancerà CPU 2c/4t a 32nm che potrebbero avvicinarsi alle prestazioni dei Phenom II x4 grazie a frequenze alte, l'IPC/core più elevato e la possibilità di gestire 4 thread.
Senza contare che "sopra" il 965 è pressato dall'i5 750 (€150).
L'i7 esacore che sarà lanciato in Q2 è un top gamma, e sarà piazzato al solito prezzo esagerato degli EE. Non ci vedo nulla di assurdo.
Successivamente saranno rilasciati modelli a frequenza più bassa e costo inferiore, e per l'autunno non escludo anche un modello i7 Westmere su socket 1156. Insomma, non mi sembra che Intel non abbia la tecnologia o le FAB sufficienti per correggere in qualsiasi momento la rotta.
I 32nm, che fra un po' di tempo avranno costi di produzione ridicoli, potranno piazzarli a prezzo più basso dei 45nm, a parità di profitti.
Io ho comprato il 965 C3 perché è un best buy, ma se dovevo fare un PC da zero, anche considerando che non è solo per me, forse mi sarei rivolto su un altro noto best buy, l'i5 750, spendendo 20 euro in più.
Per quanto riguarda gli esacore, ben vengano, ma attualmente per me e per la maggior parte degli utenti un quad che prende facilmente 3.8/4.0 GHz è già tanto... ;)
Rimane sempre il fatto della piattaforma.
Con AMD su una mobo ci piazzo qualsiasi CPU, e le mobo non sono certamente costose.
Di per sé dover sciegliere socket e procio in base alle esigenze è paranoico, perché l'appetito viene mangiando.
Immagina chi, comprando un i5 aspettando, come riporti te, i proci a 32nm, vedesse un cliente AMD che con 500€ si porta a casa un sistema completo su un esacore... ed invece lui, se volesse passare a i7/i7 6 core dovrebbe cambiare l'intero sistema.
Secondo me, a parte parlare di HT, Turbo mode, 32nm, rimane il fatto che chiunque ne può parlare, ed io in primis certamente non ho mai detto che un i7 è una ciofeca. Ma rimane il fatto che attualmente AMD ha mantenuto la parola, cioé proci dalle performances discrete e a prezzi BASSI, aiutato dal fatto che il socket cambierà SOLO se indispensabile, e quindi tutto l'hardware attorno. Poi possiamo parlare di Intel che farà i5 a clock sopra i 4GHz, che aumenterà l'IPC e quant'altro, ma quello che conta, secondo me, è quanto hai scritto tu, cioé che la gente difficilmente spenderà sopra i 150€ in un procio. Se AMD venderà un esa su quel prezzo, per me ne venderà e non pochi e chi lo acquisterà se ne sbatterà di HT e dei 32nm. E di tutta la tecnologia in più a noi che ci porta se poi al posto di 150€ ne dobbiamo spendere 1000€? Insomma, quello che ti dico è che finché AMD e Intel hanno proci di uguali prestazioni, il prezzo è simile, quando invece Intel commercializza proci con più prestazioni, il prezzoraddoppia, triplica e così via. In questo contesto, la cosa a me sembra essere molto differente.
astroimager
23-12-2009, 14:49
Ciao
Per me il best buy per chi è finanziariamente in crisi come me è l'810+ un dissi mezzo decente:fagiano:
Sto ancora piangendo da quando sono arrivato a 3.2ghz vdef dai 2600 di base....:cry:
Sull'usato può darsi che si trova a buon prezzo, ma sul nuovo è disponibile solo a 135 euro, ergo meglio andare su un 955/965 C3.
Sull'usato può darsi che si trova a buon prezzo, ma sul nuovo è disponibile solo a 135 euro, ergo meglio andare su un 955/965 C3.
Ciao
Certo se un poi deve spendere un 30 di euro in più per un 965 ben venga.
astroimager
23-12-2009, 14:59
Ciao
Certo se un poi deve spendere un 30 di euro in più per un 965 ben venga.
Non ho capito.
Se hai 130 euro disponibili, cerchi di comprare un 955/965 di ultima generazione, piuttosto che un 810 che, almeno io, non trovo a meno di 135 euro.
Aspetta...
La superficie del die del quad è per 50% la cache e per il restante 50% dai core. Mettendo 2 core in più e lasciando invariata la Cache L3, il die dell'esa sarebbe solo del 25% più grande del quad, indi 25% in più di costo come proci a wafer. Già da questo il parametro performances/costo è ottimo.... 50% di performances in più con solo il 25% in più di costo.
Sarebbe bello se la crescita dei costi di produzione fosse collegata linearmente alla superficie occupata, ma purtroppo gli yelds peggiorano all'aumentare della superficie del chip..
Questo vuol dire che se da un ipotetico wafer di quad si ottengono 100 die , di cui funzionanti 90 (una percentuale verosimilmete elevata, data la bontà del processo a 45 nanometri) da un wafer di esa se ne otterrebbero 75 di cui funzionanti 60 o meno (tutte esemplificazioni, non dati reali, ovviamente).
Comunque non capisco l'utilità del sapere i costi di produzione dei processori, dato che il prezzo è calcolato più in base a strategie commerciali che al reale costo in fabbrica.. l'importante è non vendere sottocosto (ma non è un problema, i margini su questo tipo di prodotto sono altissimi) e vendere abbastanza da recuperare i costi di R&D.
astroimager
23-12-2009, 16:47
Sarebbe bello se la crescita dei costi di produzione fosse collegata linearmente alla superficie occupata, ma purtroppo gli yelds peggiorano all'aumentare della superficie del chip..
Questo vuol dire che se da un ipotetico wafer di quad si ottengono 100 die , di cui funzionanti 90 (una percentuale verosimilmete elevata, data la bontà del processo a 45 nanometri) da un wafer di esa se ne otterrebbero 75 di cui funzionanti 60 o meno (tutte esemplificazioni, non dati reali, ovviamente).
Comunque non capisco l'utilità del sapere i costi di produzione dei processori, dato che il prezzo è calcolato più in base a strategie commerciali che al reale costo in fabbrica.. l'importante è non vendere sottocosto (ma non è un problema, i margini su questo tipo di prodotto sono altissimi) e vendere abbastanza da recuperare i costi di R&D.
Quoto.
L'esacore costerà 200/220 euro (penso...) non perché i costi di produzione sono un tot superiori a un quad, ma perché prestazionalmente si colloca in quella fascia di prezzo.
Aspetta...
La superficie del die del quad è per 50% la cache e per il restante 50% dai core. Mettendo 2 core in più e lasciando invariata la Cache L3, il die dell'esa sarebbe solo del 25% più grande del quad, indi 25% in più di costo come proci a wafer. Già da questo il parametro performances/costo è ottimo.... 50% di performances in più con solo il 25% in più di costo.
E che c'entra la superficie? Le unità d'elaborazione sono più importanti per decretare la potenza di un processore in ambito multithread e ciò inciderà di più sul prezzo finale.
aaadddfffgggccc
23-12-2009, 17:43
Per il 975 (forse il canto del cigno dello step C) sto aspettando che il suo OPN entri nel circuito dei listini americani per avere una conferma; per ora le voci lo danno in uscita nel primo trimestre 2010...
Dico la mia... per me il 975 a 125W uscirà nel secondo trimestre, a breve termine AMD potrebbe proporre la versione 140W "che ha poco senso".
Se AMD riesce a produrre un 975 (3,6GHz) a soli 125W per febbraio/marzo 2010 vuol dire che per dicembre arriva a 4 GHz. (soluzione poco probabile)
Non è un pò troppo veloce questo miglioramento produttivo? Per migliorare il 965 ci ha messo un trimestre, e poi il cambio di step non sò quanto abbia influenzato sul TDP, sono dubbioso.
carlottoIIx6
23-12-2009, 18:16
Dico la mia... per me il 975 a 125W uscirà nel secondo trimestre, a breve termine AMD potrebbe proporre la versione 140W "che ha poco senso".
Se AMD riesce a produrre un 975 (3,6GHz) a soli 125W per febbraio/marzo 2010 vuol dire che per dicembre arriva a 4 GHz. (soluzione poco probabile)
Non è un pò troppo veloce questo miglioramento produttivo? Per migliorare il 965 ci ha messo un trimestre, e poi il cambio di step non sò quanto abbia influenzato sul TDP, sono dubbioso.
x me gli 975 ci sono già e sono 125w
si stanno accumolando nei magazzini per andare in massa nei negozi
e non competere con gli 965 ora
abbasandone ilò prezzo.
magari ci sono dei 985.... magari in numero esiguo.... e quindi saranno mischiati con i 975.... o ci sarà un mix di veri 985
125w) con 975 a 140w. questo dopo l'uscita dei 975 secondo me!
astroimager
23-12-2009, 18:17
Dico la mia... per me il 975 a 125W uscirà nel secondo trimestre, a breve termine AMD potrebbe proporre la versione 140W "che ha poco senso".
Se AMD riesce a produrre un 975 (3,6GHz) a soli 125W per febbraio/marzo 2010 vuol dire che per dicembre arriva a 4 GHz. (soluzione poco probabile)
Non è un pò troppo veloce questo miglioramento produttivo? Per migliorare il 965 ci ha messo un trimestre, e poi il cambio di step non sò quanto abbia influenzato sul TDP, sono dubbioso.
Se esce a breve il 975 da 125W, il C3 è mostruoso rispetto al C2!
Però ci siamo dimenticati dei sample leggermente peggiori, destinati a x3, x2, con o meno L3. Senza contare i dual nativi... quando passeranno al C3?
Athlon 64 3000+
23-12-2009, 18:29
Quoto.
L'esacore costerà 200/220 euro (penso...) non perché i costi di produzione sono un tot superiori a un quad, ma perché prestazionalmente si colloca in quella fascia di prezzo.
L'esa core per me battaglierà ad armi pari anche con i Core i7 socket LGA1366 tipo il 930 e il 940.
Se esce a breve il 975 da 125W, il C3 è mostruoso rispetto al C2!
Però ci siamo dimenticati dei sample leggermente peggiori, destinati a x3, x2, con o meno L3. Senza contare i dual nativi... quando passeranno al C3?
Sicuramente prima vorranno fare fuori tutte le scorte di magazzino dei C2
aaadddfffgggccc
23-12-2009, 18:38
Per i dual nativi intendete questi:
AMD Phenom™ II X2 z555 HDZ555WFK2DGM 3200Mhz 4000Mhz 80W
AMD Phenom™ II X2 x550 HDX550WFK2DGM 3100Mhz 4000Mhz 80W
AMD Phenom™ II X2 x545 HDX545WFK2DGM 3000Mhz 4000Mhz 80W
jrambo92
23-12-2009, 18:50
Per i dual nativi intendete questi:
AMD Phenom™ II X2 z555 HDZ555WFK2DGM 3200Mhz 4000Mhz 80W
AMD Phenom™ II X2 x550 HDX550WFK2DGM 3100Mhz 4000Mhz 80W
AMD Phenom™ II X2 x545 HDX545WFK2DGM 3000Mhz 4000Mhz 80W
Quelli credo proprio siano quad nativi :) astroimager penso intendesse gli Athlon II X2
Quelli credo proprio siano quad nativi :) astroimager penso intendesse gli Athlon II X2
Confermo, quelli lì sopra sono quad @ dual
SilentDoom
23-12-2009, 20:25
Dipende se hai tempo di aspettare o no. Se puoi aspettare che esca l'esa prendi l'esa se no prendi il 965 C3.
Obiettivamente non è tanto questione di tempo da aspettare ma di "voglia" vera e propria, in ogni caso aspetterò almeno fino a gennaio. Dopo vedrò di fare una scelta anche in base a dati più "sicuri" sull' uscita degli esa..
Magari approfondisco nell' altro thread per non fuorviare troppo questo.. Intanto grazie.
danysamb
23-12-2009, 20:38
le alette del dissipatore sono troppo vicine tra loro, se non c'è almeno una ventola in aspirazione nelle vicinanze ce l'hai dura
:asd:
domani monto il tutto e poi per natale spero di iniziare a testare le temperature del sistema
aaadddfffgggccc
23-12-2009, 23:21
Mi rimangio quello che ho detto prima riferito al 975, forse è veramente possibile la versione a 125W nel primo trimestre.
Ho fatto varie preve con il 965 C3 (def 3,4GHz) e sono riuscito a passare wprime 1024 con soli 1,2Volt rispetto allo standard 1,35volt.
Con il 955 sotto 1,3Volt e 200MHz in meno non era possibile.
Ovvio che sono considerazioni fatte dalle cpu in mio possesso, magari non sono tutte uguali, però c'è un segno evidente di un netto miglioramento.
I test sono nel th OC.
Free Gordon
24-12-2009, 01:02
Purtroppo non è complottismo.
A questo URL ( http://www.agner.org/optimize/#manual_cpp ) è possibile scaricare una serie di manuali di ottimizzazione in PDF.
Nel primo manuale, a fine pagina 125, inizia la discussione sull'ottimizzatore del compilatore INTEL... In sostanza il compilatore INTEL fa quello che ho detto nel mio post appena precedente... Però, se il software lo hai scritto tu, puoi usare un hack per farlo andare forte anche su AMD. Questo perchè il compilatore INTEL, a parte questo scherzetto, è comunque il migliore in circolazione...
:eek:
ma... ma... perchè tutto ciò avviene alla luce del sole e senza che AMD possa fare qualcosa? (tipo obbligare ad utilizzare un suo compiler per migliorare le prestazioni, nel caso il software giri su CPU AMD??).
carlottoIIx6
24-12-2009, 03:40
:eek:
ma... ma... perchè tutto ciò avviene alla luce del sole e senza che AMD possa fare qualcosa? (tipo obbligare ad utilizzare un suo compiler per migliorare le prestazioni, nel caso il software giri su CPU AMD??).
intel non collabora di sua volontà e nega sempre!
multa europea di un miliardo e passa
era l'inizio di processi in usa ed
giappone fermati dai intel dando 1,25Miliardi ad amd!
questo fa temere inciuci, ma amd si allontana da intel e punta a fusion e bulldozer e penso che tra i patti ci sia un copilatore
decente poichè amd è a conoscenza del problema
vedi
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD-Intel_Full_Complaint.pdf
vedi pag 40 punto 125
buone festività a tutti!
paolo.oliva2
24-12-2009, 07:44
Domanda:
Lo step C2/C3 hanno migliorato il Vcore per ottenere la stessa frequenza.
Lo step D0/D1 da quello che ho visto è ancora meglio, ma il discorso del limite dei 4GHz/4,1GHz rimane o sparisce?
P.S.
Per me il discorso TDP in AMD è diverso...
Da OC in passato, quello che aumenta il TDP è il Vcore, la frequenza lo alza in modo molto marginale.
Quello che voglio dire è che se un procio è 125W a 3,4GHz a Vcore def, sarà 126W a 3,8GHz se rimane a Vcore def.
Il mio 955 a Vcore def arriva a 3,8GHz ed è RS... ed è un C2, comprato appena era uscito. Io non penso che AMD abbia problemi a commercializzare proci a 125W a 3,6GHz e anche a 3,8GHz. Qualcuno dirà per le quantità... ma io non condivido. Già dal 940 praticamente il 99,9% della produzione faceva tranquillamente 400-600MHz in più del clock stock a Vcore def.
E poi, in fin dei conti, tra AOD e quant'altro, tutti hanno fatto l'OC. Quindi è più un discorso d'immagine che di fatto la commercializzazione di un dato clock per i proci. E poi a noi cambia poco o nulla... tanto il quad top di gamma viene offerto allo stesso prezzo (o per meglio dire cala). Se io con il procio arrivo a 4GHz, che sia un 940 o 955 o 965 che mi cambia?
Quello che mi importa sarebbe che tornasse ad essere il limite il TDP nell'OC. Avere un procio a 4GHz a 40° con temp ambiente di 35° mi urta e non poco.
paolo.oliva2
24-12-2009, 07:55
Mi rimangio quello che ho detto prima riferito al 975, forse è veramente possibile la versione a 125W nel primo trimestre.
Ho fatto varie preve con il 965 C3 (def 3,4GHz) e sono riuscito a passare wprime 1024 con soli 1,2Volt rispetto allo standard 1,35volt.
Con il 955 sotto 1,3Volt e 200MHz in meno non era possibile.
Ovvio che sono considerazioni fatte dalle cpu in mio possesso, magari non sono tutte uguali, però c'è un segno evidente di un netto miglioramento.
I test sono nel th OC.
Si, si.
Io con il 940 non superavo i 3,4GHz a Vcore def. Con il 955 arrivo a 3,8GHz.
Ed io sono allo step C2. Non lo capisco questo discorso dei 125-140W di AMD.
Va bene che sono a liquido... ma il mio 955 a 3,9GHz con 1,4-1,45V sotto carico non mi porta nemmeno 3° in più al liquido... ed è acceso 24h su 24.
Poi, sempre stando a Vcore def, da tenerlo a 3,2GHz oppure a 3,8GHz io non percepisco il minimo aumento di temp a liquido.
astroimager
24-12-2009, 08:45
Fra poco esce il 975 e Babbo Natale (alias Bartolini) non ha ancora provveduto a portarmi il 965! :mad:
Nel frattempo le temp si sono rialzate e si prospettano due giorni di pranzi/cene con i parenti :cry:
Snake156
24-12-2009, 09:03
ma sicuri di questo 975?qualcosa di ufficiale?
jrambo92
24-12-2009, 09:10
Mi rimangio quello che ho detto prima riferito al 975, forse è veramente possibile la versione a 125W nel primo trimestre.
Ho fatto varie preve con il 965 C3 (def 3,4GHz) e sono riuscito a passare wprime 1024 con soli 1,2Volt rispetto allo standard 1,35volt.
Con il 955 sotto 1,3Volt e 200MHz in meno non era possibile.
Ovvio che sono considerazioni fatte dalle cpu in mio possesso, magari non sono tutte uguali, però c'è un segno evidente di un netto miglioramento.
I test sono nel th OC.
Cavolo, era proprio sfigato il tuo 955 :eek:
pensa che perfino il mio tiene i 3.00GHz con 1.20V.... beh in compenso ora dovresti essere più che soddisfatto :D :D
In quel periodo hanno toppato entrambe le aziende: AMD che vendeva a carissimo prezzo una tecnologia superiore, Intel impantanata in un progetto che non portava da nessuna parte.
Non sono daccordo su AMD. In quel periodo non ha toppato. Ha fatto quello che le leggi di mercato imponevao: prodotto senza concorrenza -> prezzo alto.
E poi ha accumulato liquidità sia per i tempi magri di adesso, sia per l'acquisizione di ATI che a posteriori possiamo dire è stata azzeccatissima...
Il mio tiene la frequenza default (3,1GHz) con 1,168v (e con 4 core) (screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091129223820_550X4_3100_1.17.jpg))
Test che ho fatto ancora prima di quelli di oc, per l'UnderClocking club AMD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2036093)
capitan_crasy
24-12-2009, 10:02
ma sicuri di questo 975?qualcosa di ufficiale?
Siamo "quasi" sicuri....
Il mio tiene la frequenza default (3,1GHz) con 1,68v (e con 4 core) (screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091129223820_550X4_3100_1.17.jpg))
Test che ho fatto ancora prima di quelli di oc, per l'UnderClocking club AMD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2036093)
Ciumbia, appena???:D
forse è meglio che aggiungi un 1...:read:
Domanda:
Lo step C2/C3 hanno migliorato il Vcore per ottenere la stessa frequenza.
Lo step D0/D1 da quello che ho visto è ancora meglio, ma il discorso del limite dei 4GHz/4,1GHz rimane o sparisce?
P.S.
Per me il discorso TDP in AMD è diverso...
Da OC in passato, quello che aumenta il TDP è il Vcore, la frequenza lo alza in modo molto marginale.
Quello che voglio dire è che se un procio è 125W a 3,4GHz a Vcore def, sarà 126W a 3,8GHz se rimane a Vcore def.
Il mio 955 a Vcore def arriva a 3,8GHz ed è RS... ed è un C2, comprato appena era uscito. Io non penso che AMD abbia problemi a commercializzare proci a 125W a 3,6GHz e anche a 3,8GHz. Qualcuno dirà per le quantità... ma io non condivido. Già dal 940 praticamente il 99,9% della produzione faceva tranquillamente 400-600MHz in più del clock stock a Vcore def.
E poi, in fin dei conti, tra AOD e quant'altro, tutti hanno fatto l'OC. Quindi è più un discorso d'immagine che di fatto la commercializzazione di un dato clock per i proci. E poi a noi cambia poco o nulla... tanto il quad top di gamma viene offerto allo stesso prezzo (o per meglio dire cala). Se io con il procio arrivo a 4GHz, che sia un 940 o 955 o 965 che mi cambia?
Quello che mi importa sarebbe che tornasse ad essere il limite il TDP nell'OC. Avere un procio a 4GHz a 40° con temp ambiente di 35° mi urta e non poco.
Nello step D, oltre ai 6 core, è stato modificato il NB: prefetcher migliorato, con più opzioni, aggiunta di HT assist per sistemi a più socket, modifica al circuito HT per far avere velocità massima del bus HT pari al doppio nel NB e non più pari alla frequenza del NB (questo per avere frequenze alte del bus HT anche con NB basso: i Nehalem hanno bus a 3,2GHz... AMD non si poteva fermare a 2,2...). Non so se ci hanno infilato anche una modifica dei transistors per salire oltre i 4GHz. Dato il pesante rifacimento del NB, se il problema era li, è possibile che l'abbiano risolto. Ma non ci sono test OC di Instanbul, che io sappia... Comunque è possibile che almeno il NB salga di più. E' anche possibile che abbiano modificato qualche altra cosa internamente al NB e magari le prestazioni della RAM saranno aumentate...
Ciumbia, appena???:D
forse è meglio che aggiungi un 1...:read:
:D .. ops :stordita:
astroimager
24-12-2009, 10:20
Non sono daccordo su AMD. In quel periodo non ha toppato. Ha fatto quello che le leggi di mercato imponevao: prodotto senza concorrenza -> prezzo alto.
Ok, ma poteva spopolare, sia con prezzi un po' più convenienti (300 euro per un 3800+ x2 è davvero tantino), sia con un marketing più aggressivo.
E poi ha accumulato liquidità sia per i tempi magri di adesso, sia per l'acquisizione di ATI che a posteriori possiamo dire è stata azzeccatissima...
L'acquisizione di ATI è stata quasi provvidenziale, ma non è stata gestita in maniera esemplare. Se ai vertici dell'azienda ci fossero state persone serie, penso che il Phenom II sarebbe arrivato con almeno un anno di anticipo.
capitan_crasy
24-12-2009, 10:34
Nello step D, oltre ai 6 core, è stato modificato il NB: prefetcher migliorato, con più opzioni, aggiunta di HT assist per sistemi a più socket, modifica al circuito HT per far avere velocità massima del bus HT pari al doppio nel NB e non più pari alla frequenza del NB (questo per avere frequenze alte del bus HT anche con NB basso: i Nehalem hanno bus a 3,2GHz... AMD non si poteva fermare a 2,2...). Non so se ci hanno infilato anche una modifica dei transistors per salire oltre i 4GHz. Dato il pesante rifacimento del NB, se il problema era li, è possibile che l'abbiano risolto. Ma non ci sono test OC di Instanbul, che io sappia... Comunque è possibile che almeno il NB salga di più. E' anche possibile che abbiano modificato qualche altra cosa internamente al NB e magari le prestazioni della RAM saranno aumentate...
Sappiamo che gli attuali Istanbul step D0 hanno il NB settato a 2.40Ghz, la quale gestiscono solamente DDR2; può darsi che con il core Thuban e DDR3 abbiano cambiato qualcosa.
Inoltre i nuovi chipset dovrebbero portare in dote l'Hypertransport 3.1 e i core Lisbon (da qui deriveranno i futuri 4/6/8/12 core) dovrebbero essere in grado di gestirlo...
jrambo92
24-12-2009, 10:39
Il Magny Cours (che è DDR3 only) non dovrebbe avere il NB a 1.8GHz?
:eek: :eek:
capitan_crasy
24-12-2009, 10:46
Il Magny Cours (che è DDR3 only) non dovrebbe avere il NB a 1.8GHz?
Questo lo so...;)
Il NB basso in Magny Cours è compensato dai 8/12 core a disposizione e dal Quad channel DDR3 (anche se in questo caso è quasi un controsenso).
Io sto parlando di Lisbon come "modello" per Thuban e forse come il successore del core Deneb...
jrambo92
24-12-2009, 10:51
Questo lo so...;)
Il NB basso in Magny Cours è compensato dai 8/12 core a disposizione e dal Quad channel DDR3 (anche se in questo caso è quasi un controsenso).
Io sto parlando di Lisbon come "modello" per Thuban e forse come il successore del core Deneb...
Ma infatti capitan, quel NB non fa da collo di bottiglia? :stordita:
astroimager
24-12-2009, 10:58
Questo lo so...;)
Il NB basso in Magny Cours è compensato dai 8/12 core a disposizione e dal Quad channel DDR3 (anche se in questo caso è quasi un controsenso).
Io sto parlando di Lisbon come "modello" per Thuban e forse come il successore del core Deneb...
Secondo me la risposta sta in questa domanda: quando lanceranno un Bulldozer da 200-250 euro max?
Se nel tardo 2011, devono ancora lavorare parecchio sul K10 per colmare questo lungo intervallo, alzando IPC e clock stock (= ipotesi Super K10).
Se invece vedremo Bulldozer nella fascia media già da Q1-Q2 2011, è lecito pensare che la gran parte delle risorse siano già focalizzate su questo progetto, e che quindi che Lisbon sia di fatto un core solo leggermente migliore di Shanghai/Istanbul (dal punto di vista desktop, ovviamente).
astroimager
24-12-2009, 11:00
Tenete conto che quad-channel significa che sono due northbridge ;)
Che, considerando l'efficienza di HT (e HT-Assist) è come se fossero quasi fusi!
jrambo92
24-12-2009, 11:01
Tenete conto che quad-channel significa che sono due northbridge ;)
Che, considerando l'efficienza di HT (e HT-Assist) è come se fossero quasi fusi!
Ho capito... ora ha più senso quel NB clock :)
capitan_crasy
24-12-2009, 11:02
Ma infatti capitan, quel NB non fa da collo di bottiglia? :stordita:
AMD giustifica questa scelta per questioni di stabilità generale e forse per mantenere un consumo il più contenuto possibile...
Tenete conto che quad-channel significa che sono due northbridge ;)
In realtà sono due NB e 4 controller di memorie, naturalmente 2 per core...
P.S.
Grazie per la segnalazione.
Più tardi posto la news con tutte le foto della recensione...
Questa è old?
http://img.inpai.com.cn/article/2009/12/18/bba18390-e09d-4e4d-b54e-372d5d792532.jpg http://img.inpai.com.cn/article/2009/12/18/5a3c58d6-8d40-4cc9-b897-5d401078f4d6.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2009/12/18/38d4d48f-8c2a-4185-88f6-f596ec4ba8fc.jpg http://img.inpai.com.cn/article/2009/12/18/82717349-01ee-41d2-a481-8c7e54658b92.png
http://img.inpai.com.cn/article/2009/12/18/20663fb6-bf81-4d92-a271-a5e8f0309297.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2009/12/18/93d86ff1-ea2d-4972-99ed-050bcfdf4057.jpg http://img.inpai.com.cn/article/2009/12/18/804b85c0-8f65-47ea-85e2-b5ba8bc2b632.jpg
Alcuni test non partivano con l'i3 quindi non li ho riportati ;)
http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7479&pageid=6406
Forse nn ho ben compreso i test... ma l'i3 (il procio che doveva affondare amd anche nella fascia media/bassa) prende paga dall'athlon II? :sbonk: :sbonk: :sbonk:
;) CIAUZ
jrambo92
24-12-2009, 11:10
Forse nn ho ben compreso i test... ma l'i3 (il procio che doveva affondare amd anche nella fascia media/bassa) prende paga dall'athlon II? :sbonk: :sbonk: :sbonk:
;) CIAUZ
:read: :read: :sofico: :sofico:
e pensare che i bench fatti da intel stessa per l'anteprima di queste cpu, li danno come superiori ad un Q9400... :asd:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2290/cpu-intel-clarkdale-nehalem-dual-core-a-32nm-in-test_2.html
Domanda:
Lo step C2/C3 hanno migliorato il Vcore per ottenere la stessa frequenza.
Lo step D0/D1 da quello che ho visto è ancora meglio, ma il discorso del limite dei 4GHz/4,1GHz rimane o sparisce?
P.S.
Per me il discorso TDP in AMD è diverso...
Da OC in passato, quello che aumenta il TDP è il Vcore, la frequenza lo alza in modo molto marginale.
Quello che voglio dire è che se un procio è 125W a 3,4GHz a Vcore def, sarà 126W a 3,8GHz se rimane a Vcore def.
Il mio 955 a Vcore def arriva a 3,8GHz ed è RS... ed è un C2, comprato appena era uscito. Io non penso che AMD abbia problemi a commercializzare proci a 125W a 3,6GHz e anche a 3,8GHz. Qualcuno dirà per le quantità... ma io non condivido. Già dal 940 praticamente il 99,9% della produzione faceva tranquillamente 400-600MHz in più del clock stock a Vcore def.
E poi, in fin dei conti, tra AOD e quant'altro, tutti hanno fatto l'OC. Quindi è più un discorso d'immagine che di fatto la commercializzazione di un dato clock per i proci. E poi a noi cambia poco o nulla... tanto il quad top di gamma viene offerto allo stesso prezzo (o per meglio dire cala). Se io con il procio arrivo a 4GHz, che sia un 940 o 955 o 965 che mi cambia?
Quello che mi importa sarebbe che tornasse ad essere il limite il TDP nell'OC. Avere un procio a 4GHz a 40° con temp ambiente di 35° mi urta e non poco.
Il fatto è che AMD non lo fa perché sennò metterebbe sul mercato delle cpu stile "6400+ @ 90nm" che praticamente non riusciresti ad OCcare
Ma io il northbridge lo tengo a 2400 mhz.. sarò forse un folle?:confused:
Ma io il northbridge lo tengo a 2400 mhz.. sarò forse un folle?:confused:
Pure io.. ma non mi sento folle :D
Questa è old?
Cut
Se lo vede persa gli viene un colpo :D :D :sofico: :sofico: :stordita:
Chi gli manda un pm?:asd: :asd:
Dre@mwe@ver
24-12-2009, 12:06
Se lo vede persa gli viene un colpo :D :D :sofico: :sofico: :stordita:
Chi gli manda un pm?:asd: :asd:
:asd:
Certo che gli Athlon II X3 sono delle belle CPU...quasi quasi mi faccio il muletto nuovo e ce ne monto una :D
capitan_crasy
24-12-2009, 12:06
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091224125956_000_01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091224130135_000_02.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091224130156_001.jpg
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091224130214_002.png
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091224130231_003.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091224130256_004.jpg
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091224130313_005.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091224130327_006.png
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091224130345_007.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091224130400_008.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091224130423_009.jpg
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091224130443_010.png
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091224130503_011.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091224130521_012.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091224130539_013.jpg
Clicca qui... (http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7479&pageid=6406)
:asd:
Certo che gli Athlon II X3 sono delle belle CPU...quasi quasi mi faccio il muletto nuovo e ce ne monto una :D
Spero che nel giro di 2 mesi escano gli athlon II x3 step c3.... altrimenti mi sa che anche io mi dovrò "accontentare" di un 435 :( :D
Spero che nel giro di 2 mesi escano gli athlon II x3 step c3.... altrimenti mi sa che anche io mi dovrò "accontentare" di un 435 :( :D
ma il 435 che molti ha? nn è che esce un 445 con molti ancora più alto? :confused:
Dre@mwe@ver
24-12-2009, 12:12
Dovrebbe essere 14.5x,dato che ha 2.8 ghz ;)
ma il 435 che molti ha? nn è che esce un 445 con molti ancora più alto? :confused:
Infatti deve uscire un 445 step c3 @ 3.1ghz quindi con molti di 15.5
fastleo63
24-12-2009, 12:13
Ma io il northbridge lo tengo a 2400 mhz.. sarò forse un folle?:confused:
Anche io. Sono addirittura a 2.500 MHz (reference clock: 250 MHz, NB multiplier 10x) e zero problemi... L'HT link l'ho lasciato a default (anzi, per via delle frequenze/moltiplicatori impostati manualmente, sono a 1.750 MHz anziché 1.800...)
Dovrebbe essere 14.5x,dato che ha 2.8 ghz ;)
veramente per 2.8ghz ci vuole un 14, :D
quello che ha 14.5 è il 435, il 445c3 ha 15.5 :eek:
Dre@mwe@ver
24-12-2009, 12:15
Ho sbagliato infatti, dovevo scrivere 2.9 ghz :D
paolo.oliva2
24-12-2009, 12:16
Secondo me la risposta sta in questa domanda: quando lanceranno un Bulldozer da 200-250 euro max?
Se nel tardo 2011, devono ancora lavorare parecchio sul K10 per colmare questo lungo intervallo, alzando IPC e clock stock (= ipotesi Super K10).
Se invece vedremo Bulldozer nella fascia media già da Q1-Q2 2011, è lecito pensare che la gran parte delle risorse siano già focalizzate su questo progetto, e che quindi che Lisbon sia di fatto un core solo leggermente migliore di Shanghai/Istanbul (dal punto di vista desktop, ovviamente).
Secondo me il quesito è differente:
Non ha importanza un Buldozer a 200-250€ se poi è supercastrato nel clock.
Tieni presente che il Buldozer è 4/8 core ed è a 32nm... non conosciamo l'IPC ma almeno sulla carta dovrebbe superare l'IPC dell'i7. Quindi dovrebbe essere il procio che può contrastare e superare a parità di clock e di core il Nehalem.
Può anche darsi che come fa Intel ora AMD alzerà i listini.
Comunque bisogna vedere l'OC e quant'altro. Per me sarebbe inutile avere un procio con maggior IPC se poi per pagarlo meno è castrato dal clock.
Ti faccio un esempio terra terra. L'i7 ha maggiore IPC dei Core2, ma per pagarlo una cifra accettabile lo si ha sui 2,666GHz. Ora... se un Phenom II a 3GHz con 6 core costasse 200€, che senso avrebbe avere un Buldozer a 4 core ad esempio a 2GHz? Aumenta l'IPC, diminuiscono 2 core e diminuisce il clock. Alla fine... ho cambiato procio e sistema per avere la stessa potenza?
Poi, almeno inizialmente, sarà difficile vedere un Buldozer e considerarlo di fascia media. AMD se sul 45nm è arrivato a 12 core, pensa sul 32nm a quanti core potrebbe arrivare... e poi a parte questo, un 4 o 8 core per desktop potrebbe avere un clock molto alto. Di fatto bisogna vedere cosa butta fuori Intel, perché se il Buldozer fosse disponibile ora, come prerogativa, tutta la produzione Intel fino ai 6 core sarebbe da considerare di fascia bassa.
veramente per 2.8ghz ci vuole un 14, :D
quello che ha 14.5 è il 435, il 445c3 ha 15.5 :eek:
però 15,5 è buono.. X240 che è dove sono ora di fsb fa 3,7 ghz.. non male :)
Si sa nulla sui prezzi?sarà sbloccabile il quarto core?:confused:
però 15,5 è buono.. X240 che è dove sono ora di fsb fa 3,7 ghz.. non male :)
Si sa nulla sui prezzi?sarà sbloccabile il quarto core?:confused:
Credo che ad occhio dovrebbe assestarsi allo stesso prezzo del 435, quindi sui 60€, inoltre è x4 con un core disabilitato, però come ben sai lo sblocco non è mai una certezza assoluta...
Tutto sta a vedere quando uscirà :rolleyes:
Free Gordon
24-12-2009, 13:32
intel non collabora di sua volontà e nega sempre!
multa europea di un miliardo e passa
era l'inizio di processi in usa ed
giappone fermati dai intel dando 1,25Miliardi ad amd!
questo fa temere inciuci, ma amd si allontana da intel e punta a fusion e bulldozer e penso che tra i patti ci sia un copilatore
decente poichè amd è a conoscenza del problema
vedi
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD-Intel_Full_Complaint.pdf
vedi pag 40 punto 125
buone festività a tutti!
"By design, the code paths were not created equally. If the program detects a “Genuine Intel” microprocessor, it executes a fully optimized code path and operates with the maximum efficiency. However, if the program detects an “Authentic AMD” microprocessor, it executes a different code path that will degrade the program’s performance or cause it to crash."
Stavo pensando... non è possibile far credere al sistema che ci sia un Intel invece di un AMD? :D Con qualche hack software?
Bjt? Qualcuno lo sa?
Sarebbe divertente provare per vedere che cosa succede... :sofico:
Free Gordon
24-12-2009, 13:38
Clicca qui... (http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7479&pageid=6406)
E' ovvio che nei giochi il 785 vada più forte, ma mi pare che il 435 se la cavi benino anche nel multimedia...
Però dovrebbero fare dei test office-web e film hd, su pc del genere... In fondo è l'unico ambito in cui li si utilizza....
Credo che ad occhio dovrebbe assestarsi allo stesso prezzo del 435, quindi sui 60€, inoltre è x4 con un core disabilitato, però come ben sai lo sblocco non è mai una certezza assoluta...
Tutto sta a vedere quando uscirà :rolleyes:
insomma se riesce a tenere lo stesso fsb a 3700 mhz dovrebbe arrivarci grazie al molti.. a quel punto il 425 lo userei per costruire il mio "muletto portatile.." sempre che mi riesca il progetto :stordita:
AleDJGoku
24-12-2009, 14:06
è da un pò che seguo a sprazzi e nel silenzio i phenom2 (soprattutto la pare OC) e ora, o meglio a gennaio ormai, vorrei passare all'azione.
diciamo che come cpu vado con un C3 955 o 965 e li ok.
il mio dubbio è sulla scheda madre, ma non modello o altro (visto che non è il luogo giusto questo) ma sul socket.
inizialmente pensavo di salvare le mie attuali ram e di stare su un am2+, tuttavia è la lonvegità di questo socket ad avermi frenato.
leggendo qua e la mi sembra di aver capito che anche le nuove cpu saranno sempre su am3, questo quindi mi sembra garantisca ancora un buona sopravvivenza ad am3. Però mi resta sempre il dubbio am2+ o am3, sorattutto perchè non so se ho compreso correttamente il loro ciclo di vita.
Detto più semplicemente: parlando di longevità del socket am3 è corretto pensare che per almeno tutto il 2010 le cpu che escono possono essere montate tranquillamente mentre per il socket am2+ il ciclo di vita dovrebbe chiudersi più nell'immediato?
grazie mille
e BUON NATALE A TUTTI
insomma se riesce a tenere lo stesso fsb a 3700 mhz dovrebbe arrivarci grazie al molti.. a quel punto il 425 lo userei per costruire il mio "muletto portatile.." sempre che mi riesca il progetto :stordita:
tieni conto che i 4xx con step c3 "dovrebbero" salire un pò di più in oc rispetto ai c2
Dre@mwe@ver
24-12-2009, 14:15
Athlon II X3 a 3.8 ghz :asd: davvero una bella bestia ;)
astroimager
24-12-2009, 14:40
...
Stavo pensando... non è possibile far credere al sistema che ci sia un Intel invece di un AMD? :D Con qualche hack software?
Bjt? Qualcuno lo sa?
Sarebbe divertente provare per vedere che cosa succede... :sofico:
E' stato già fatto in una review, dove il Phenom non era riconosciuto correttamente dal sw di calcolo matematico.
Fatto passare come un Intel, le prestazioni sono aumentate di non poco, mi ricordo...
Da un discorso a un altro: mi sono arrivati gli auguri di un noto distributore di materiale informatico. Fra le novità annunciate è riportato il debutto del Phenom II X6: non so se c'è lo zampino del marketing AMD, ma in caso affermativo stanno cominciando a fare un buon lavoro!
Oppure le CPU AMD nel retail si pubblicizzano da sole... ;)
Spero che nel giro di 2 mesi escano gli athlon II x3 step c3.... altrimenti mi sa che anche io mi dovrò "accontentare" di un 435 :( :D
Io l'ho preso da poco, gran bella CPU.
Adesso sono ancora in testing, l'ho portato a 256 di bus, quindi 3712 MHz, però ha voluto 1,50 vcore (a def è 1,4250).
Le temp sono al max 51°.
Peccato che la mia mobo monta il SB 700, altrimenti provavo a sbloccarlo...
E' stato già fatto in una review, dove il Phenom non era riconosciuto correttamente dal sw di calcolo matematico.
Fatto passare come un Intel, le prestazioni sono aumentate di non poco, mi ricordo...
Da un discorso a un altro: mi sono arrivati gli auguri di un noto distributore di materiale informatico. Fra le novità annunciate è riportato il debutto del Phenom II X6: non so se c'è lo zampino del marketing AMD, ma in caso affermativo stanno cominciando a fare un buon lavoro!
Oppure le CPU AMD nel retail si pubblicizzano da sole... ;)
Interessante.. sarebbe bello se ci fosse un programma per ingannare i software e far credere che sia un intel..così avremmo prestazioni in più gratis :D
Athlon II X3 a 3.8 ghz :asd: davvero una bella bestia ;)
Magari ci arrivassi io...
Ma serve troppa tensione al core...
Magari ci arrivassi io...
Ma serve troppa tensione al core...
tu stabile dove sei? io stabile sono a 1.45 V a 3,24 ghz..devo dire però che scalda pochissimo.. ma ho un 425 e secondo me il limite principale è l'fsb per cui dovresti arrivare a 3,5 ghz te..:)
tu stabile dove sei? io stabile sono a 1.45 V a 3,24 ghz..devo dire però che scalda pochissimo.. ma ho un 425 e secondo me il limite principale è l'fsb per cui dovresti arrivare a 3,5 ghz te..:)
Sono a 3712, bus 256, vcore 1,500, temp max 51°.
Sistema in firma.
Sto postando nell'altro thread
Io l'ho preso da poco, gran bella CPU.
Adesso sono ancora in testing, l'ho portato a 256 di bus, quindi 3712 MHz, però ha voluto 1,50 vcore (a def è 1,4250).
Le temp sono al max 51°.
Peccato che la mia mobo monta il SB 700, altrimenti provavo a sbloccarlo...
Pensa che io lo monterei su una mobo con sb 600 :)
A def con quella vga che ti ritrovi non sei cpu limited?
Pensa che io lo monterei su una mobo con sb 600 :)
A def con quella vga che ti ritrovi non sei cpu limited?
Beh se consideri che sono pochi i giochi che si avvantaggiano dei multi-core...
Cmq ancora sto testando, ma penso che a 3700 MHz non dovrei esserlo.
Beh se consideri che sono pochi i giochi che si avvantaggiano dei multi-core...
Cmq ancora sto testando, ma penso che a 3700 MHz non dovrei esserlo.
Questo non è esatto.. oggi il 95% dei giochi sfruttano i 2 core..il 70% i 3 core e forse il 30% i 4 core..ad occhio direi che è così :)
Sono a 3712, bus 256, vcore 1,500, temp max 51°.
Sistema in firma.
Sto postando nell'altro thread
però è buono..quasi quasi provo ad alzare anche io.. 1,5 V reali o da bios (io se metto 1,45 V mi dà in realtà 1,48 e se metto 1,46 spesso arriva ad 1,5 V)..
Questo non è esatto.. oggi il 95% dei giochi sfruttano i 2 core..il 70% i 3 core e forse il 30% i 4 core..ad occhio direi che è così :)
Ed infatti ho preso un triple-core, diciamo una via di mezzo tra dual e quad, a basso prezzo (71,50).
però è buono..quasi quasi provo ad alzare anche io.. 1,5 V reali o da bios (io se metto 1,45 V mi dà in realtà 1,48 e se metto 1,46 spesso arriva ad 1,5 V)..
Da bios, reali sono 1,491-1,495 (cpu-z).
jrambo92
24-12-2009, 15:30
Questo non è esatto.. oggi il 95% dei giochi sfruttano i 2 core..il 70% i 3 core e forse il 30% i 4 core..ad occhio direi che è così :)
Io credo invece che giochi che sfruttino 4 core non ce ne siano affatto, potrebbero verificarsi dei minimi miglioramenti con il quarto core solo per merito dei driver video programmati per il multicore IMHO.
Sono a 3712, bus 256, vcore 1,500, temp max 51°.
Sistema in firma.
Sto postando nell'altro thread
io il 425 l'ho pagato 58 euro..se però dò 1.5 V mi dà 1.55 da cpuz e secondo me è troppo.. per ora resto a 1.45 a 3,24 ghz.. magari se esce il 445 c3 col molti più alto sarà più facile salire (speriamo, e speriamo di avere più fortuna col quarto core che nn son riuscito a sbloccare :D )
matt92tau
24-12-2009, 16:15
Interessante.. sarebbe bello se ci fosse un programma per ingannare i software e far credere che sia un intel..così avremmo prestazioni in più gratis :D
Non avremmo prestazioni in più gratis ma avremmo le vere prestazioni
Sappiamo che gli attuali Istanbul step D0 hanno il NB settato a 2.40Ghz, la quale gestiscono solamente DDR2; può darsi che con il core Thuban e DDR3 abbiano cambiato qualcosa.
Inoltre i nuovi chipset dovrebbero portare in dote l'Hypertransport 3.1 e i core Lisbon (da qui deriveranno i futuri 4/6/8/12 core) dovrebbero essere in grado di gestirlo...
Il Magny Cours (che è DDR3 only) non dovrebbe avere il NB a 1.8GHz?
Questo lo so...;)
Il NB basso in Magny Cours è compensato dai 8/12 core a disposizione e dal Quad channel DDR3 (anche se in questo caso è quasi un controsenso).
Io sto parlando di Lisbon come "modello" per Thuban e forse come il successore del core Deneb...
Ma infatti capitan, quel NB non fa da collo di bottiglia? :stordita:
Le modifiche dello step D al NB significano che con un NB da 2.4 GHz, il bus HT può arrivare anche a 4.8 GHz. Poichè l'HT 3.1 si ferma a 3.2GHz, basterebbe un NB a 1.6 GHz per poterlo saturare. Penso che i bus HT interni in m,agny cours, non uscendo sui piedini esterni, andranno a 4.8 GHz per sfruttare tutta la banda...
Per raddoppiare la frequenza massima dell'HT hanno dovuto raddoppiare i bus interni. Non mi stupirei se li avessero raddoppiati anche lato CPU e RAM (e può anche darsi che abbiano dovuto farlo)... Io penso che, nonostante la bassa frequenza, questo NB abbia prestazioni maggiori... ;)
"By design, the code paths were not created equally. If the program detects a “Genuine Intel” microprocessor, it executes a fully optimized code path and operates with the maximum efficiency. However, if the program detects an “Authentic AMD” microprocessor, it executes a different code path that will degrade the program’s performance or cause it to crash."
Stavo pensando... non è possibile far credere al sistema che ci sia un Intel invece di un AMD? :D Con qualche hack software?
Bjt? Qualcuno lo sa?
Sarebbe divertente provare per vedere che cosa succede... :sofico:
Con qualche programma per scrivere gli MSR (mi pare si chiami proprio write MSR) è possibile farlo (e lo hanno fatto) : le CPU AMD hanno la scritta che deve essere programmata dal BIOS. Infatti se il BIOS non riconosce la CPU, sia CPU-Z, sia la schermata iniziale, sia le proprietà di risorse del computer riportano il nome CPU sbagliato. Per sapere gli MSR da cambiare, basta leggersi i manuali AMD, ma è probabile che writeMSR abbia già una funzione per fare questo in automatico...
Ed infatti ho preso un triple-core, diciamo una via di mezzo tra dual e quad, a basso prezzo (71,50).
Da bios, reali sono 1,491-1,495 (cpu-z).
Dove lo hai preso a quel prezzo :eek: io l'ho trovato a 61€
Il mio prossimo upgrade sarà appunto un 445 (speriamo) ed una bella radeon 5670 che con un 17" dovrebbe fare faville :D :sofico:
Con qualche programma per scrivere gli MSR (mi pare si chiami proprio write MSR) è possibile farlo (e lo hanno fatto) : le CPU AMD hanno la scritta che deve essere programmata dal BIOS. Infatti se il BIOS non riconosce la CPU, sia CPU-Z, sia la schermata iniziale, sia le proprietà di risorse del computer riportano il nome CPU sbagliato. Per sapere gli MSR da cambiare, basta leggersi i manuali AMD, ma è probabile che writeMSR abbia già una funzione per fare questo in automatico...
Davvero interessante questa cosa, in pratica devo "moddare" l'immagine del bios e poi flashare la mobo giusto?
jrambo92
24-12-2009, 16:40
Se lo vede persa gli viene un colpo :D :D :sofico: :sofico: :stordita:
Chi gli manda un pm?:asd: :asd:
So già la risposta che darebbe.... ".....perchè andare a cercare bench su altri siti?..." :mc: :asd:
So già la risposta che darebbe.... ".....perchè andare a cercare bench su altri siti?..." :mc: :asd:
Pensa se lo vedesse quello che ti ha provocato "LA MALATTIA" :asd: :asd: :asd:
Non avremmo prestazioni in più gratis ma avremmo le vere prestazioni
già.. però dato che al momento attuale siamo come siamo.. rispetto ad ora ne avremmo di più :fagiano:
jrambo92
24-12-2009, 16:44
Pensa se lo vedesse quello che ti ha provocato "LA MALATTIA" :asd: :asd: :asd:
Laciamo perdere va.... che stò ancora in convalescenza....:coffee: :asd:
Laciamo perdere va.... che stò ancora in convalescenza....:coffee: :asd:
Secondo me avrai molte ricadute :Prrr:
blackshard
24-12-2009, 16:50
Con qualche programma per scrivere gli MSR (mi pare si chiami proprio write MSR) è possibile farlo (e lo hanno fatto) : le CPU AMD hanno la scritta che deve essere programmata dal BIOS. Infatti se il BIOS non riconosce la CPU, sia CPU-Z, sia la schermata iniziale, sia le proprietà di risorse del computer riportano il nome CPU sbagliato. Per sapere gli MSR da cambiare, basta leggersi i manuali AMD, ma è probabile che writeMSR abbia già una funzione per fare questo in automatico...
Mo' ci do' uno sguardo. Mi pare però che erano i VIA a cui si poteva fare.
jrambo92
24-12-2009, 16:56
Secondo me avrai molte ricadute :Prrr:
L'ultima si chiamava "Eyes Of The tiger" :boxe: :grrr: :rotfl:
L'ultima si chiamava "Eyes Of The tiger" :boxe: :grrr: :rotfl:
Tsk ma lo vedi che non ricordi neanche l'ultima tua malattia?:asd: :asd:
Era the blooder
jrambo92
24-12-2009, 17:01
Tsk ma lo vedi che non ricordi neanche l'ultima tua malattia?:asd: :asd:
Era the blooder
Cavolo è vero.... non sono molto esperto di malati... :asd: comunque fine ot.
Nathan1960
24-12-2009, 17:35
Ciao a tutti, come faccio a kloccare un amd athlon x4 620 su una scheda madre asus m4a79t deluxe? Ho visto che non c'è nessuna possibiltà........
jrambo92
24-12-2009, 18:13
Ciao a tutti, come faccio a kloccare un amd athlon x4 620 su una scheda madre asus m4a79t deluxe? Ho visto che non c'è nessuna possibiltà........
Devi aumentare il Reference clock (comunemente detto bus) poichè ha il moltiplicatore bloccato verso l'alto.
Ragazzi da oggi sono ufficialmente dei vostri! Come regalo di Natale mi sono preso un bel 550 BE dal mio negoziante di fiducia e, che dire, semplicemente mostruoso!
Appena montato l'ho portato a 3.6 GHz senza alcuna difficoltà, avere il moltiplicatore sbloccato ha il suo vantaggio! Ho provato al volo l'acc e mi sono ritrovato 4 core, riesce a bootare in Win ma devo ancora trovare (lo farò nei prossimi giorni) il voltaggio giusto per tenerlo stabile nei giochi (come GTA IV, Crysis o COD 4)! :sofico:
Grande AMD!!!
PS Buon Natale a tutti! :)
capitan_crasy
24-12-2009, 21:00
Ok signori...
Auguro a tutti voi un felice natale!
Sarò assente dal forum per questi due giorni...
auguri a tutti, specie agli amdisti :)
jrambo92
24-12-2009, 21:57
mi unisco al coro: BUON NATALE A TUTTI VOI!!!! :kiss: :vicini:
Dre@mwe@ver
24-12-2009, 22:14
Tanti auguri di buon Natale a tutto il Forum!!! :)
jack"the ripper"
24-12-2009, 23:08
Buon Natale a tutti e che il 2010 ci porti tanta felicità..e tanti processori AMD da clokkare a buoni prezzi:D :sofico:
Athlon 64 3000+
24-12-2009, 23:41
auguri di buon natale a tutti! :D :)
Knukcles
24-12-2009, 23:42
Buon Natale ragazzi;)
Buon Natale a Tutti... anche a K. Reloaded (anche se probabilmente lui nn ricambierà) :asd:
;) CIAUZ
TheBestFix
25-12-2009, 09:15
auguri e buon natale a tutti i frequentatori di questo 3d
Auguri compagni AMDisti (finché Intel non farà concorrenza leale e AMD non tornerà al pari).
Athlon 64 3000+
25-12-2009, 10:21
auguri di buon natale a tutti! :)
Auguro a tutti un Natale PHENOMENALE
Auguro a tutti un Natale PHENOMENALE
Questa nn è male :sbonk: anzi facciamo PHENOMENALE II
Buon Natale & Buon Anno
;) CIAUZ
Auguroni anche da parte mia :cool:
Dre@mwe@ver
25-12-2009, 14:25
Auguri a tutti di nuovo! :)
A me è arrivata una mail di auguri da un noto shop, e mi hanno annunciato l'arrivo dei Phenom II a 6 core :D ;)
Sylvester
25-12-2009, 14:36
Auguri a tutti ;)
Auguri di buon natale & felice anno :O
matt92tau
25-12-2009, 17:50
Auguri!!
astroimager
25-12-2009, 21:05
Ieri, quando ormai non ci speravo più, un camioncino rosso di Babbo Natale mi ha portato questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091225215319_Phenom965-1.jpg
:sofico: HABEMUS PHENOM!!! :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091225215737_Phenom965-2.jpg
AUGURISSIMI A TUTTI!
jrambo92
25-12-2009, 21:11
Facci vedere gli screen del clock!!! :D :D
astroimager
25-12-2009, 21:17
Facci vedere gli screen del clock!!! :D :D
Dell'overclock, vorrai dire! :D
E' ancora inscatolato (:p), se riesco lo monto più tardi, ora sto smanettando con la 5850... domani altra orda di parenti, comincerò a fare qualcosa di serio domenica :sperem:
Buon Natale a tutti gli amanti di AMD (come me :) )
E auguri ad Astroimager per il suo bellissimo Phenom II 965 :eek:
Ieri, quando ormai non ci speravo più, un camioncino rosso di Babbo Natale mi ha portato questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091225215319_Phenom965-1.jpg
:sofico: HABEMUS PHENOM!!! :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091225215737_Phenom965-2.jpg
AUGURISSIMI A TUTTI!
che bel babbo natale auguri
minimo i 4.0 ghz li voglio vedere
jrambo92
25-12-2009, 21:32
Dell'overclock, vorrai dire! :D
ovviamente :p :p ti auguro 4.2GHz per Natale :O
Che invidia! Il mio Babbo Natale è stato più parsimonioso e mi ha portato un processore Phenom II X4 945 (che ho già montato).
La scheda madre su cui è installato non è il massimo (si tratta di un'economica, anche se onesta, Asrock N68-S), però il sistema va alla grande (prima avevo un Athlon II X250).
Auguroni di Buon Natale a tutti!
Ciao!
Che invidia! Il mio Babbo Natale è stato più parsimonioso e mi ha portato un processore Phenom II X4 945 (che ho già montato).
La scheda madre su cui è installato non è il massimo (si tratta di un'economica, anche se onesta, Asrock N68-S), però il sistema va alla grande (prima avevo un Athlon II X250).
Auguroni di Buon Natale a tutti!
Ciao!
la conosco quella mobo, senza overvolt hai fatto oc?
Che invidia! Il mio Babbo Natale è stato più parsimonioso e mi ha portato un processore Phenom II X4 945 (che ho già montato).
La scheda madre su cui è installato non è il massimo (si tratta di un'economica, anche se onesta, Asrock N68-S), però il sistema va alla grande (prima avevo un Athlon II X250).
Auguroni di Buon Natale a tutti!
Ciao!
Il 945 è un c3?
Il 945 è un c3?
dovrebbe essere c3 con tdp di 95w
astroimager
26-12-2009, 00:01
Buon Natale a tutti gli amanti di AMD (come me :) )
E auguri ad Astroimager per il suo bellissimo Phenom II 965 :eek:
che bel babbo natale auguri
minimo i 4.0 ghz li voglio vedere
ovviamente :p :p ti auguro 4.2GHz per Natale :O
RS o screen? :asd:
Spero di avere un minimo di :ciapet:
Grazie per gli auguri!!!
RS o screen? :asd:
Spero di avere un minimo di :ciapet:
Grazie per gli auguri!!!
i 4.0ghz RS
4.2\4.4 bench
Snake156
26-12-2009, 09:29
Siamo "quasi" sicuri....
ma quando dovrebbe uscire questo 975?
PS
buon natale posticipato :D
jrambo92
26-12-2009, 09:40
i 4.0ghz RS
4.2\4.4 bench
Quoto, non ti montare troppo la testa eh! :sofico: :D :D
Auguri a tutti di Buon Natale!!!! :D
Athlon 64 3000+
26-12-2009, 12:42
Un Phenom II mi sbaglio o quando è attivato il C&Q dovrebbe andare a 800 mhz con il voltaggio a 0,975V.
Chissa perchè a me va invece a 1,050V e non sono mai riuscito a capirlo.
Sarà "bacato" perchè lo ho comprato a gennaio appena uscito.
sniperspa
26-12-2009, 13:15
Un Phenom II mi sbaglio o quando è attivato il C&Q dovrebbe andare a 800 mhz con il voltaggio a 0,975V.
Chissa perchè a me va invece a 1,050V e non sono mai riuscito a capirlo.
Sarà "bacato" perchè lo ho comprato a gennaio appena uscito.
Non è un valore propriamente fisso quella...penso possa cambiare da cpu a cpu..
Cmq sia esiste sempre k10stat :D
Ragazzi buon natale a tutti :D anche se posticipato :D
Un Phenom II mi sbaglio o quando è attivato il C&Q dovrebbe andare a 800 mhz con il voltaggio a 0,975V.
Chissa perchè a me va invece a 1,050V e non sono mai riuscito a capirlo.
Sarà "bacato" perchè lo ho comprato a gennaio appena uscito.
Guarda il mio x3 720 se metto il CnQ a 800 mhz sta a 1,050v reali!!
jrambo92
26-12-2009, 18:26
Un Phenom II mi sbaglio o quando è attivato il C&Q dovrebbe andare a 800 mhz con il voltaggio a 0,975V.
Chissa perchè a me va invece a 1,050V e non sono mai riuscito a capirlo.
Sarà "bacato" perchè lo ho comprato a gennaio appena uscito.
Guarda il mio x3 720 se metto il CnQ a 800 mhz sta a 1,050v reali!!
Quel valore di tensione in idle varia a seconda della scheda madre o anche da una versione all'altra del bios, sulla mia ad esempio con il bios di aprile il vcore in idle era a 1.048V mentre con il bios di giugno (fino all'ultimo) era a 0.992V.
Dico "era" perchè in idle ce l'ho sempre a 0.725V (0.752V reali) @1000 MHz con K10stat :D
Athlon 64 3000+
26-12-2009, 18:30
Quel valore di tensione in idle varia a seconda della scheda madre o anche da una versione all'altra del bios, sulla mia ad esempio con il bios di aprile il vcore in idle era a 1.048V mentre con il bios di giugno (fino all'ultimo) era a 0.992V.
Dico "era" perchè in idle ce l'ho sempre a 0.725V (0.752V reali) @1000 MHz con K10stat :D
Ho avuto tre schede madri abbianate al Phenom II 920 ed erano la MSI K9A2-CF,la Gigabyte MA770-DS3 la mia attuale DFI 790GX-M2RS e con tutte e tre con il v-core a default a riposo sta a 1,050V.
jrambo92
26-12-2009, 18:33
Ho avuto tre schede madri abbianate al Phenom II 920 ed erano la MSI K9A2-CF,la Gigabyte MA770-DS3 la mia attuale DFI 790GX-M2RS e con tutte e tre con il v-core a default a riposo sta a 1,050V.
Si ma non dipende dalla cpu, il vcore è assegnato sempre dalla scheda madre.
Controlla se il VID della cpu è a 0.950V solo così puoi avere un vcore di 0.992V
Il mio phenom II X4 945 è un C3. Non mi sono cimentato nell'overclock poiché non mi interessa, almeno al momento.
La motherboard N68S è stata una, diciamo, scelta forzata, poiché la mia scheda madre precedente (una Asrock Alive xfire e-sata2) è morta improvvisamente e non avevo in preventivo di cambiarla. Francamente, sto anche pensando di sostituirla con un'altra che non sia così spartana, anche perché - visto che ho una Geforce 9600GT doppio slot - alla fine mi resta solo uno slot PCI fruibile, nel quale ho installato la scheda TV e debbo fare a meno della firewire.
Mi sa che, se mi avanza qualche soldino dopo queste feste, cambio scheda madre.
Saluti.
raffa(ati)
27-12-2009, 01:25
Ciao a tutti, ultimamente ho assemblato un comodo PC, con:
Cpu: AMD 945 (3.0ghz),
RAm: Corsair dominator TW3x4g1600c9d 2x2 gb
MB: Ausus M4a785t-m
Ho portato la frequenza della Cpu a 3.6 Ghz, come temperature siamo nella norma;
il problema stà nella RAM, ovvero non riesco in nessun modo a modificare la frequenza di funzionamento, attualmente la schermata è questa:
http://img64.imageshack.us/i/immaginelt.jpg/
http://img707.imageshack.us/i/img2o.jpg/
http://img163.imageshack.us/i/img3cy.jpg/
Le suddette Ram possono viaggiare a 1.600 mhz ma attualmente sono INCHIODATE A 650 mhz, ho anche modificato il "V" delle ram a 1.8, ma nulla e cambiato
Premetto che il Pc (nel bios), ha molti paramentri impostati in AUTO, tranne la frequenza di funzionamento MAx della Cpu, che appunto arriva a 3.6;
Se qualcuno è disposto ad aiutarmi ne sarei grato...
capitan_crasy
27-12-2009, 09:35
Ciao a tutti, ultimamente ho assemblato un comodo PC, con:
Cpu: AMD 945 (3.0ghz),
RAm: Corsair dominator TW3x4g1600c9d 2x2 gb
MB: Ausus M4a785t-m
Ho portato la frequenza della Cpu a 3.6 Ghz, come temperature siamo nella norma;
il problema stà nella RAM, ovvero non riesco in nessun modo a modificare la frequenza di funzionamento, attualmente la schermata è questa:
http://img64.imageshack.us/i/immaginelt.jpg/
http://img707.imageshack.us/i/img2o.jpg/
http://img163.imageshack.us/i/img3cy.jpg/
Le suddette Ram possono viaggiare a 1.600 mhz ma attualmente sono INCHIODATE A 650 mhz, ho anche modificato il "V" delle ram a 1.8, ma nulla e cambiato
Premetto che il Pc (nel bios), ha molti paramentri impostati in AUTO, tranne la frequenza di funzionamento MAx della Cpu, che appunto arriva a 3.6;
Se qualcuno è disposto ad aiutarmi ne sarei grato...
Ciao:
per i consigli sull'overclock ce il thread apposito...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)
paolo.oliva2
27-12-2009, 11:50
Vorrei dire un mio parere sul Vcore in situazione di idle.
Per quello che ho provato io, nel 955 vi è una situazione strana, cioè è come se all'interno del procio AMD ci abbia messo un circuito che controlla se il Vcore è sufficiente al procio.
Sull'AM2+ e 940, tramite ad esempio K10Stat, ipotreticamente potevo mettere il Vcore a 0,7V, ad esempio, dopodiché il pc crashava. Nel 955 con AM3 se lo faccio, il pc non crasha perché anche se metto 0,7V, quando dico applica, mi ritrovo un Vcore superiore.
Questo lo rilevo anche quando faccio l'overclock con un Vcore ch3e evidentemente è basso. Ad esempio se mi metto a 3,8GHz a Vcore 1,3V, nelle condizione di carico su tutti i core il Vcore si alza anche a 1,45V, per poi ritornare a quanto l'ho impostato se il carico diminuisce.
Queste condizioni non le ho mai ritrovate con altri proci e mobo, escludo che siano prb di alimentazione, perché come ali ho un Arkangel da 850W.
Comunque, mia personale idea, sarebbe molto probabile che il procio faccia dei controlli sull'alimentazione modificandone i valori. AOD, come aveva comunicato a suo tempo AMD, dovrebbe nelle versioni future intervenire (se attivato) come un simile del turbo mode di Intel, variando frequenza e tensione all'occorrenza. Però, ed è qui la mia osservazione, nei proci precedenti tutto era affidato al bios. Non so se vi ricordate ad esempio le mie schermate con la DFI 790FX e la M3A79T, in cui pur avendo il medesimo chip-set e SB, i controlli sulla DFI su cui si poteva intervenire con AOD erano quasi il doppio. Quindi, se AOD potesse lavorare male nel caso che i bios non fossero perfetti, io credo che sia MOLTO più sicuro per AMD integrare dei controlli all'interno del procio per cui AOD per la maggior parte "parla" con il procio e l'SB e l'FX si autocontrollano in base alle richieste del procio.
Knukcles
27-12-2009, 11:57
io con il 550 non la rilevo sta cosa, se con k10stat metto poco vcore il pc si spegne come al solito.....
cmq per parlare di voltaggi bassi.....visto che sto sistemando un sistema itx su base amd, stavo vedendo il sempron 140 fino a quando scende visto che sono limitato dall'alimentazione (65w)......bene....allora 1v a 2,7ghz e 0,7v a 800mhz....
se a 2,7 con 1,35v il sempron dovrebbe avere un tdp di 45w.....a 1v quanto sono arrivato?.....15/20W.....di più non credo:sofico:
Spitfire84
27-12-2009, 16:07
Un po' in ritardo, ma tanti auguri a tutti!!!
E buon divertimento ad Astro!! :winner:
Nel mio caso Babbo Natale ha ben pensato di fondermi la DS4 la vigilia di Natale con un bel corto provocato da un hard disk.. :cry: ..in sostituzione ho ordinato una Gigabyte GA-MA785G-UD3H, così almeno potrò finalmente verificare se il mio X3 è sbloccabile e cloccare il memory controller (da bios).
Già che ci sono, chiedo un'info veloce veloce. La mobo nuova ha SB diverso rispetto alla precedente ed ho gli hard disk configurati in modalità AHCI..come faccio a farli riconoscere alla nuova mobo? Grazie.
Vorrei dire un mio parere sul Vcore in situazione di idle.
Per quello che ho provato io, nel 955 vi è una situazione strana, cioè è come se all'interno del procio AMD ci abbia messo un circuito che controlla se il Vcore è sufficiente al procio.
Sull'AM2+ e 940, tramite ad esempio K10Stat, ipotreticamente potevo mettere il Vcore a 0,7V, ad esempio, dopodiché il pc crashava. Nel 955 con AM3 se lo faccio, il pc non crasha perché anche se metto 0,7V, quando dico applica, mi ritrovo un Vcore superiore.
Questo lo rilevo anche quando faccio l'overclock con un Vcore ch3e evidentemente è basso. Ad esempio se mi metto a 3,8GHz a Vcore 1,3V, nelle condizione di carico su tutti i core il Vcore si alza anche a 1,45V, per poi ritornare a quanto l'ho impostato se il carico diminuisce.
Queste condizioni non le ho mai ritrovate con altri proci e mobo, escludo che siano prb di alimentazione, perché come ali ho un Arkangel da 850W.
Comunque, mia personale idea, sarebbe molto probabile che il procio faccia dei controlli sull'alimentazione modificandone i valori. AOD, come aveva comunicato a suo tempo AMD, dovrebbe nelle versioni future intervenire (se attivato) come un simile del turbo mode di Intel, variando frequenza e tensione all'occorrenza. Però, ed è qui la mia osservazione, nei proci precedenti tutto era affidato al bios. Non so se vi ricordate ad esempio le mie schermate con la DFI 790FX e la M3A79T, in cui pur avendo il medesimo chip-set e SB, i controlli sulla DFI su cui si poteva intervenire con AOD erano quasi il doppio. Quindi, se AOD potesse lavorare male nel caso che i bios non fossero perfetti, io credo che sia MOLTO più sicuro per AMD integrare dei controlli all'interno del procio per cui AOD per la maggior parte "parla" con il procio e l'SB e l'FX si autocontrollano in base alle richieste del procio.
Confermo quanto da te rilevato, sembra che ci sia una specie di meccanismo adattivo di compensazione se il voltaggio è sottodimensionato al clock impostato in OC in modo da impedire nel maggior numero di casi il fenomeno del blue screen o ridurlo ad un'instabilità leggera come il rilevamento di un resto errato nei calcoli di IBT/LinX; me ne sono reso conto facendo prove in OC col mio 550 BE :)
overclock80
27-12-2009, 16:55
io con il 550 non la rilevo sta cosa, se con k10stat metto poco vcore il pc si spegne come al solito.....
cmq per parlare di voltaggi bassi.....visto che sto sistemando un sistema itx su base amd, stavo vedendo il sempron 140 fino a quando scende visto che sono limitato dall'alimentazione (65w)......bene....allora 1v a 2,7ghz e 0,7v a 800mhz....
se a 2,7 con 1,35v il sempron dovrebbe avere un tdp di 45w.....a 1v quanto sono arrivato?.....15/20W.....di più non credo:sofico:
Ipoteticamente secondo al ben nota formula dovresti essere sceso a 24,7W di TDP però molto probabilmente sono di meno, visto che il TDP indicato è un valore massimo.
In idle a 800 con 0,7v la formula dice 3,5W :D :D
astroimager
27-12-2009, 18:40
E buon divertimento ad Astro!! :winner:
Nel mio caso Babbo Natale ha ben pensato di fondermi la DS4 la vigilia di Natale con un bel corto provocato da un hard disk.. :cry: ..in sostituzione ho ordinato una Gigabyte GA-MA785G-UD3H, così almeno potrò finalmente verificare se il mio X3 è sbloccabile e cloccare il memory controller (da bios).
Grazie!
Io il 24 molto probabilmete ho bruciato le ram... mal comune mezzo gaudio! :)
Buon divertimento con la mobo nuova e... auguri per la "quadrizzazione" del 720! ;)
Spitfire84
27-12-2009, 18:51
Grazie!
Io il 24 molto probabilmete ho bruciato le ram... mal comune mezzo gaudio! :)
Buon divertimento con la mobo nuova e... auguri per la "quadrizzazione" del 720! ;)
Bene dai, quest'anno Babbo ci ha portato regali pagati con i nostri soldi, probabilmente sente anche lui la crisi.. :D
Farò il possibile per quaddizzarlo, ma la serigrafia di questo X3 non è il massimo.
L'unica cosa che spero di riuscire ad evitare è di dover formattare tutto.. :rolleyes:
Vorrei dire un mio parere sul Vcore in situazione di idle.
Per quello che ho provato io, nel 955 vi è una situazione strana, cioè è come se all'interno del procio AMD ci abbia messo un circuito che controlla se il Vcore è sufficiente al procio.
Sull'AM2+ e 940, tramite ad esempio K10Stat, ipotreticamente potevo mettere il Vcore a 0,7V, ad esempio, dopodiché il pc crashava. Nel 955 con AM3 se lo faccio, il pc non crasha perché anche se metto 0,7V, quando dico applica, mi ritrovo un Vcore superiore.
Questo lo rilevo anche quando faccio l'overclock con un Vcore ch3e evidentemente è basso. Ad esempio se mi metto a 3,8GHz a Vcore 1,3V, nelle condizione di carico su tutti i core il Vcore si alza anche a 1,45V, per poi ritornare a quanto l'ho impostato se il carico diminuisce.
Queste condizioni non le ho mai ritrovate con altri proci e mobo, escludo che siano prb di alimentazione, perché come ali ho un Arkangel da 850W.
Comunque, mia personale idea, sarebbe molto probabile che il procio faccia dei controlli sull'alimentazione modificandone i valori. AOD, come aveva comunicato a suo tempo AMD, dovrebbe nelle versioni future intervenire (se attivato) come un simile del turbo mode di Intel, variando frequenza e tensione all'occorrenza. Però, ed è qui la mia osservazione, nei proci precedenti tutto era affidato al bios. Non so se vi ricordate ad esempio le mie schermate con la DFI 790FX e la M3A79T, in cui pur avendo il medesimo chip-set e SB, i controlli sulla DFI su cui si poteva intervenire con AOD erano quasi il doppio. Quindi, se AOD potesse lavorare male nel caso che i bios non fossero perfetti, io credo che sia MOLTO più sicuro per AMD integrare dei controlli all'interno del procio per cui AOD per la maggior parte "parla" con il procio e l'SB e l'FX si autocontrollano in base alle richieste del procio.
Quoto
Sperimentato con il mio 810. Con OCCT e dataset impostato su large per 35min il vcore del mio 810 oscillava tra 1.36 ed 1.35 impostando da bios 1.337! Ho risolto impostando il vid da k10 stat su 1.300v. Secondo me è una cosa assurda comunque tra 1.35 ed 1.337 non penso che il consumo sia aumentato di moltissimo o sbaglio? :help:
jrambo92
27-12-2009, 19:15
Io credo che dipenda dalla scheda madre, la mia Maximus lasciata tutta in auto spara delle tensioni da traliccio, infatti ho tutto il bios in manuale (ora è in oc ed è normale, ma dovevo tenerlo in manuale anche quando i primi tempi l'ho tenuto a default).
Quoto, anche secondo me dipende dalla mobo.
più che dalle mobo dalla loro qualità costruttiva
RudessSolo
27-12-2009, 20:01
Secondo voi per giocare discretamente (almeno per 1 anno, abbinato ad una "vecchia" GeForce 8800GT) spendendo (e consumando) poco, è un buon processore l'X2 250 a 50 €? Mi serve per mettere su un pc per mio fratello (ora tira avanti con P4 e Radeon 2600XT AGP) :)
sniperspa
27-12-2009, 20:16
Secondo voi per giocare discretamente (almeno per 1 anno, abbinato ad una "vecchia" GeForce 8800GT) spendendo (e consumando) poco, è un buon processore l'X2 250 a 50 €? Mi serve per mettere su un pc per mio fratello (ora tira avanti con P4 e Radeon 2600XT AGP) :)
Se le tue pretese sono quelle va più che bene...anche il 240 ormai che ci sei che risparmi ancora qualcosina...
Wolfhang
27-12-2009, 21:06
... auguri per la "quadrizzazione" del 720! ;)
"quadrizzazione" è un bel neologismo che dovrebbero inserire a breve nelle nuove edizioni dei vocabolari...:sofico:
Spitfire84
27-12-2009, 21:17
"quadrizzazione" è un bel neologismo che dovrebbero inserire a breve nelle nuove edizioni dei vocabolari...:sofico:
secondo me ci va una d in + ed una r in -..ovvero quaddizzazione. :D
Knukcles
27-12-2009, 22:16
Io credo che dipenda dalla scheda madre, la mia Maximus lasciata tutta in auto spara delle tensioni da traliccio, infatti ho tutto il bios in manuale (ora è in oc ed è normale, ma dovevo tenerlo in manuale anche quando i primi tempi l'ho tenuto a default).
Quoto, anche secondo me dipende dalla mobo.
più che dalle mobo dalla loro qualità costruttiva
anche per me è la scheda madre.....sulla mia c'è il loadline calibration che serve proprio a compensare- stabilizzare la differenza di vcore tra full e idle......
secondo come lo setto per esempio posso avere 1,4v in idle e 1,45v in full.....
non c'entrano le cpu.....dipende dalle schede madri....
secondo me ci va una d in + ed una r in -..ovvero quaddizzazione. :D
quoto anche secondo me :D
anche per me è la scheda madre.....sulla mia c'è il loadline calibration che serve proprio a compensare- stabilizzare la differenza di vcore tra full e idle......
secondo come lo setto per esempio posso avere 1,4v in idle e 1,45v in full.....
non c'entrano le cpu.....dipende dalle schede madri....
in oc non troppo spinti non è detto che il load line calibration abbia sempre effetti positivi ;)
anche perchè prima il vcore sballava anche di un 0.2v.
Ormai sono molto precisi ;)
ciao
sniperspa
27-12-2009, 23:21
Bè se è per quello sulla mia mobo i voltaggi che imposto da bios mi sembra che siano circa quelli sia in full che in idle...le differenze sono minime, eppure non è che abbia risultati entusiasmanti con il mio procio :stordita:
paolo.oliva2
28-12-2009, 09:47
Ormai le feste sono passate... prima non avevo tempo per provare il 965 C3, ora cerco di aspettare quello che uscirà di nuovo.
Comunque, come è successo tantissime volte in passato, cioè che quando diminuivano di prezzo i modelli di punta di AMD, seguiva sempre un nuovo modello al top.
Quello che spererei non è tanto in un 975 C3, ma in un D1. Non voglio sollevare un vespaio, però, personalmente, non lo reputo impossibile. Tanto, se il Phenom II X6 sarà un D0 o un D1, mi sembra chiaro che comunque tutta la produzione almeno Phenom X2 AMD migrerà verso questo step... Credo, almeno in linea di principio, che il cambiare step abbia bisogno di una certa produzione per trovare l'ottimizzazione necessaria, eliminando imperfezioni e quant'altro. In questa condizione, perché non iniziare a produrre un procio 4 core che garantirebbe comunque una commercializzazione, con risultati e modelli superiori dell'attuale C2/C3 e tappare il buco fino all'arrivo dell'esa?
Magari è una coincidenza... ma io confido in qualcosa subito dopo la fine delle feste, come è successo con la prima commercializzazione del 45nm. Chissà... forse che un D1 possa permettere 3,8/4GHz a stock? (adesso mi linciano)
capitan_crasy
28-12-2009, 09:52
Dual core, K10 Athlon2, serie 200, Step C3, Socket AM3
☆Athlon2 X2 serie 200 Step C3 Socket AM3☆
Dual core
Step C3
45nm SOI
Core Regor
cache L2 1 MB x 2
cache L3 non presente
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Athlon2 X2 255・
Frequenza di clock
3.10GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX255OCK23GM
Coming Soon
・Athlon2 X2 250・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX250OCK23GM
Coming Soon
・Athlon2 X2 245・
Frequenza di clock
2.90GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
?.00GHz
TDP
65W
OPN OEM/Box
ADX245OCK23GM
Coming Soon
capitan_crasy
28-12-2009, 10:17
Ormai le feste sono passate... prima non avevo tempo per provare il 965 C3, ora cerco di aspettare quello che uscirà di nuovo.
Comunque, come è successo tantissime volte in passato, cioè che quando diminuivano di prezzo i modelli di punta di AMD, seguiva sempre un nuovo modello al top.
Quello che spererei non è tanto in un 975 C3, ma in un D1. Non voglio sollevare un vespaio, però, personalmente, non lo reputo impossibile. Tanto, se il Phenom II X6 sarà un D0 o un D1, mi sembra chiaro che comunque tutta la produzione almeno Phenom X2 AMD migrerà verso questo step... Credo, almeno in linea di principio, che il cambiare step abbia bisogno di una certa produzione per trovare l'ottimizzazione necessaria, eliminando imperfezioni e quant'altro. In questa condizione, perché non iniziare a produrre un procio 4 core che garantirebbe comunque una commercializzazione, con risultati e modelli superiori dell'attuale C2/C3 e tappare il buco fino all'arrivo dell'esa?
Magari è una coincidenza... ma io confido in qualcosa subito dopo la fine delle feste, come è successo con la prima commercializzazione del 45nm. Chissà... forse che un D1 possa permettere 3,8/4GHz a stock? (adesso mi linciano)
Secondo me Thuban sarà basato sullo step D2 o superiore...;)
paolo.oliva2
28-12-2009, 10:31
Secondo me Thuban sarà basato sullo step D2 o superiore...;)
Volano :D
Si sa qualche indiscrezione? tipo clock stock e TDP? :D
A grandi linee che cosa da' di più lo step D dallo step C? (non tanto sul film, ma clock/TDP e OC)
mikele88uni
28-12-2009, 10:31
si sa qualcosa sulle cpu Athlon2 x4 step c3 in particolare il modello 640 ? e poi quanto pesa in termini di prestazioni l'assenza di cache l3? sono mai stati fatti confronti tra il phenom 2 920/925 e l'athlon2 x4 630 che mi pare abbiano la stessa velocità???
capitan_crasy
28-12-2009, 10:39
Volano :D
Si sa qualche indiscrezione? tipo clock stock e TDP? :D
Per ora non si sa niente di preciso...
ipotizzo CPU Thuban uguali o superiori ai 2.80Ghz; nessuna voce sul TPD...
A grandi linee che cosa da' di più lo step D dallo step C? (non tanto sul film, ma clock/TDP e OC)
Come sopra, niente di preciso...
Sicuramente Thuban sarà più economico da produrre se paragonato al core Istanbul; ci sono voci dei primi sample Thuban entro fine gennaio..
astroimager
28-12-2009, 10:41
Dual core, K10 Athlon2, serie 200, Step C3, Socket AM3
...
Ottime CPU da muletto cazzuto! :Perfido:
astroimager
28-12-2009, 10:44
Come sopra, niente di preciso...
Sicuramente Thuban sarà più economico da produrre se paragonato al core Istanbul; ci sono voci dei primi sample Thuban entro fine gennaio..
Capitan, ma secondo te il 975 sarà ancora un C3 o potrebbero usare i core Lisbon x4?
capitan_crasy
28-12-2009, 10:45
si sa qualcosa sulle cpu Athlon2 x4 step c3 in particolare il modello 640 ? e poi quanto pesa in termini di prestazioni l'assenza di cache l3? sono mai stati fatti confronti tra il phenom 2 920/925 e l'athlon2 x4 630 che mi pare abbiano la stessa velocità???
ancora niente sul 640 C3...
La cache L3 è molto utile sui giochi...
Capitan, ma secondo te il 975 sarà ancora un C3 o potrebbero usare i core Lisbon x4?
secondo me sarà l'ultimo C3...
mikele88uni
28-12-2009, 11:11
ancora niente sul 640 C3...
La cache L3 è molto utile sui giochi...
grazie per la risposta :D
astroimager
28-12-2009, 11:13
secondo me sarà l'ultimo C3...
Mmh... come pensavo io... 400 MHz in media a step... forse potrebbero fare un 985 C3 da 140W (che avrebbe poco senso).
Mmh... come pensavo io... 400 MHz in media a step... forse potrebbero fare un 985 C3 da 140W (che avrebbe poco senso).
credo che si manterrano sui 125w, se AMD sta affinando il suo processo produttivo come pare, è facile aspettarsi belle cpu ora in avanti.
credo che si manterrano sui 125w, se AMD sta affinando il suo processo produttivo come pare, è facile aspettarsi belle cpu ora in avanti.
Credete che il prossimo anno possa uscire anche un 955 @95w?
Credete che il prossimo anno possa uscire anche un 955 @95w?
95w non credo, ma pensa che i primi modelli erano 140w e adesso siamo a 125w.
Ormai le feste sono passate... prima non avevo tempo per provare il 965 C3, ora cerco di aspettare quello che uscirà di nuovo.
Comunque, come è successo tantissime volte in passato, cioè che quando diminuivano di prezzo i modelli di punta di AMD, seguiva sempre un nuovo modello al top.
Quello che spererei non è tanto in un 975 C3, ma in un D1. Non voglio sollevare un vespaio, però, personalmente, non lo reputo impossibile. Tanto, se il Phenom II X6 sarà un D0 o un D1, mi sembra chiaro che comunque tutta la produzione almeno Phenom X2 AMD migrerà verso questo step... Credo, almeno in linea di principio, che il cambiare step abbia bisogno di una certa produzione per trovare l'ottimizzazione necessaria, eliminando imperfezioni e quant'altro. In questa condizione, perché non iniziare a produrre un procio 4 core che garantirebbe comunque una commercializzazione, con risultati e modelli superiori dell'attuale C2/C3 e tappare il buco fino all'arrivo dell'esa?
Magari è una coincidenza... ma io confido in qualcosa subito dopo la fine delle feste, come è successo con la prima commercializzazione del 45nm. Chissà... forse che un D1 possa permettere 3,8/4GHz a stock? (adesso mi linciano)
Ma in realtà lo step D è in produzione da un pezzo. E' l'Opteron a 6 core. Solo che quello non è stato testato con le DDR3 (il circuito ci dovrebbe già essere). Non credo ci voglia poi molto per lanciarlo. Il problema, semmai, è che vogliono avere alti volumi e non un paper launch: con l'attesa che c'è io credo che non ce la farebbero con la produzione. Un conto è per i server, dove non è che si cambia macchina spesso e comunque i 6 core sono il top di gamma, quindi a volumi relativamente bassi, un conto è il mercato desktop, dove i numeri sono maggiori...
Secondo me Thuban sarà basato sullo step D2 o superiore...;)
Se lo step D0 funziona con le DDR3 è possibile che si usino gli scarti degli Opteron. Il problema è che il NB è stato aggiornato (anche se non dal lato moduli DRAM), quindi è possibile che ci siano problemi, del tipo dei 4 moduli a 1333.
Volano :D
Si sa qualche indiscrezione? tipo clock stock e TDP? :D
A grandi linee che cosa da' di più lo step D dallo step C? (non tanto sul film, ma clock/TDP e OC)
Il solito problema dei 4 GHz potrebbe ancora esserci. Daltronde non ci sono grosse differenze di clock con i quadcore, quindi almeno il TDP è migliorato...
Per ora non si sa niente di preciso...
ipotizzo CPU Thuban uguali o superiori ai 2.80Ghz; nessuna voce sul TPD...
Come sopra, niente di preciso...
Sicuramente Thuban sarà più economico da produrre se paragonato al core Istanbul; ci sono voci dei primi sample Thuban entro fine gennaio..
Sarà più economico? E perchè? Perchè nel frattempo il processo AMD è migliorato? Oppure Thuban è diverso da Instambul?
MonsterMash
28-12-2009, 17:20
Se lo step D0 funziona con le DDR3 è possibile che si usino gli scarti degli Opteron. Il problema è che il NB è stato aggiornato (anche se non dal lato moduli DRAM), quindi è possibile che ci siano problemi, del tipo dei 4 moduli a 1333.
Io non credo proprio che faranno thuban con gli scarti degli opteron. Tra il lancio di istambul e quello di thuban alla fine saranno passato circa 8 mesi, troppo tempo. Io sono convinto che stanno affinando il processo e cercando di migliorare le rese, soprattutto ad alte frequenze.
Sarà più economico? E perchè? Perchè nel frattempo il processo AMD è migliorato? Oppure Thuban è diverso da Instambul?
Qualche differenza tra thuban e istambul c'è, da quel che ricordo, ma il motivo per cui sarà sicuramente più economico da produrre è il miglioramente delle rese produttive. Secondo me è proprio per questo che stanno aspettando tanto a proporre un esacore per desktop: con le rese di istambul non sarebbe possibile venderne in quantità ad alta frequenza e a prezzi popolari.
grollagrolla123
28-12-2009, 17:49
scusate l'intromissione ma non sapevo veramente dove cercare.
sarò coinciso.
ho comprato da un untente del forum un phenom 9600 dicendomi che la garanzia è di soli due anni, mentre sulla scatola del processore c'è scritto 3years warranty.
di due anni è solo la garanzia del negozio e il terzo la fornisce L'AMD? :confused:
jrambo92
28-12-2009, 17:51
scusate l'intromissione ma non sapevo veramente dove cercare.
sarò coinciso.
ho comprato da un untente del forum un phenom 9600 dicendomi che la garanzia è di soli due anni, mentre sulla scatola del processore c'è scritto 3years warranty.
di due anni è solo la garanzia del negozio e il terzo la fornisce L'AMD? :confused:
Non credo sia più di 2 anni la garanzia essendo usata la cpu.
grollagrolla123
28-12-2009, 17:57
grazie della risposta
non capisco perchè c'è scritto allora garanzia 3 anni?
mi puoi spiegare meglio come funziona?
jrambo92
28-12-2009, 18:02
grazie della risposta
non capisco perchè c'è scritto allora garanzia 3 anni?
mi puoi spiegare meglio come funziona?
La garanzia dei processori Boxed è di 3 anni, mentre quella dei processori in versione tray (senza dissipatore in dotazione) è di 1 anno, questo quanto stabilito da AMD.
Io invece intendevo dire, che essendo usata la cpu ormai non gode più di 3 anni di garanzia, ma di meno... :)
grollagrolla123
28-12-2009, 18:06
nel senso che lui mi ha dato lo scontrino con data di acquisto marzo 2008 quindi a marzo di quest'anno 2010 scaderebbe la garanzia di due anni.
mentre nella scatola che è boxed,c'è scritto garanzia 3 anni.
quindi scaderebbe a marzo 2011 giusto?
jrambo92
28-12-2009, 18:09
Si esattamente.
grollagrolla123
28-12-2009, 18:18
allora se ne sei sicuro ti ringrazio infinitamente :ave:
jrambo92
28-12-2009, 18:20
allora se ne sei sicuro ti ringrazio infinitamente :ave:
Si si... ne sono sicuro :) :)
capitan_crasy
28-12-2009, 18:43
Se lo step D0 funziona con le DDR3 è possibile che si usino gli scarti degli Opteron. Il problema è che il NB è stato aggiornato (anche se non dal lato moduli DRAM), quindi è possibile che ci siano problemi, del tipo dei 4 moduli a 1333.
Secondo i documenti AMD lo step D non soffre del Errata 379...
Sarà più economico?
Ne sono quasi sicuro...
E perchè?
Perchè altrimenti avremo avuto un Thuban step D0 in autunno al posto del secondo trimestre 2010...
Perchè nel frattempo il processo AMD è migliorato?
AMD non ha sviluppato lo step D, anzi al primo tentativo la messo in commercio (step D0); neanche con il primo core Shanghai aveva osato tanto...
Istanbul come Shanghai andrà in pensione (assieme al supporto alle DDR2) quando AMD presenterà i Six/Quad core basati su Lisbon...
Oppure Thuban è diverso da Instambul?
Thuban sarà quasi sicuramente basato su Lisbon, la quale è basato su uno step superiore al D0...
Non ci dovrebbero essere grosse differenze tra Istanbul e Lisbon (forse HT 3.1 e molti sperano in un turbo mode AMD)...
[QUOTE=capitan_crasy;30236900]Secondo i documenti AMD lo step D non soffre del Errata 379...
Ne sono quasi sicuro...
Perchè altrimenti avremo avuto un Thuban step D0 in autunno al posto del secondo trimestre 2010...
AMD non ha sviluppato lo step D, anzi al primo tentativo la messo in commercio (step D0); neanche con il primo core Shanghai aveva osato tanto...
Istanbul come Shanghai andrà in pensione (assieme al supporto alle DDR2) quando AMD presenterà i Six/Quad core basati su Lisbon...
Thuban sarà quasi sicuramente basato su Lisbon, la quale è basato su uno step superiore al D0...
Non ci dovrebbero essere grosse differenze tra Istanbul e Lisbon (forse HT 3.1 e molti sperano in un turbo mode AMD).../[QUOTE]
a quanto sembra li avranno per assottigliare le differenze con intel e si spera per assottigliare anche le prestazioni.
Athlon 64 3000+
28-12-2009, 20:48
per me lo step del Lisbon/Thuban sarà lo step E e poi non so che modifiche ci saranno rispetto allo step D0 e C3.
suneatshours86
29-12-2009, 01:36
Dual core, K10 Athlon2, serie 200, Step C3, Socket AM3
]
come si era detto in precedenza amd sta facendo giustamente scomparire alcune cpu per fare finalmente un listino pulito e senza punti interrogativi per poi immettere le nuove cpu C3 quali athlonII e phenomII.
Ciò che m'incuriosisce è che non sono ancora stati annunciati phenom X3 c3. Correggetemi se sbaglio, ma ho la l'impressione che amd preferisca vendere, sulla stessa fascia di prezzo, AthlonII x4 invece di PhenomII x3 (che abbia creato confusione sul listino proprio per vedere quale dei due prodotti fosse più richiesto sul mercato a parità di prezzo?).
Probabilmente più amd produce questi 45nm più si riducono le cpu con core difettosi o non stabili. a confermare tutto ciò sarebbe la bontà dello stepping c3 che ha evidentemente alta resa produttiva e non permette alta disponibilità per commercializzare phenomII x3 c3.
Impressioni sbagliate o ragionamento corretto?
Dre@mwe@ver
29-12-2009, 10:46
Secondo me il ragionamento è corretto, anche io la penso allo stesso modo...e come hai detto tu le fasce di prezzo di Athlon X4 e Phenom X3 sono le stesse, quindi AMD ha pensato bene di fare "pulizia" lasciando in vendita il prodotto che può produrre con maggiore facilità,ossia l'Athlon, dato che gli scarti dei quad C3 sono pochi.
capitan_crasy
29-12-2009, 10:53
Anche perchè AMD vende il il Phenom2 925 a €110 mentre il 720 si trova a €.96; mi sembra sempre più chiaro che il Triple core Phenom2 sta lentamente scomparendo (tranne un cambio di rotta da parte di AMD) e la cosa un pò mi dispiace...:cry:
Dre@mwe@ver
29-12-2009, 10:55
Ormai per poco di più ci si prende un quad, un Phenom X3 comincia ad avere poco senso :(
sniperspa
29-12-2009, 11:33
Anche perchè AMD vende il il Phenom2 925 a €110 mentre il 720 si trova a €.96; mi sembra sempre più chiaro che il Triple core Phenom2 sta lentamente scomparendo (tranne un cambio di rotta da parte di AMD) e la cosa un pò mi dispiace...:cry:
In conpenso ci sono i dual sbloccati a tricore :D
MetalPonch
29-12-2009, 11:46
ragazzi vi kiedo una dritta...
dovrei prendere un x4 940 black edition ma tra questa versione e quelli con la sigla boxed/box cosa cambia?
nel senso hanno lo stesso il moltiplicatore sbloccato oppure le versioni boxed no?
fatemi sapere grazie!
ragazzi vi kiedo una dritta...
dovrei prendere un x4 940 black edition ma tra questa versione e quelli con la sigla boxed/box cosa cambia?
nel senso hanno lo stesso il moltiplicatore sbloccato oppure le versioni boxed no?
fatemi sapere grazie!
Il 940 è black edition e basta..Con boxed intendono che te lo vendono con il dissipatore mentre la versione tray è senza dissipatore!
exacting
29-12-2009, 12:43
Il 940 è black edition e basta..Con boxed intendono che te lo vendono con il dissipatore mentre la versione tray è senza dissipatore!
e onestamente il dissipatore incluso non serve a granchè, se non tamponare l'attesa di montarci il nuovo :D
e onestamente il dissipatore incluso non serve a granchè, se non tamponare l'attesa di montarci il nuovo :D
:D
MetalPonch
29-12-2009, 12:56
Il 940 è black edition e basta..Con boxed intendono che te lo vendono con il dissipatore mentre la versione tray è senza dissipatore!
ok grazie 1000!:ave:
Anche perchè AMD vende il il Phenom2 925 a €110 mentre il 720 si trova a €.96; mi sembra sempre più chiaro che il Triple core Phenom2 sta lentamente scomparendo (tranne un cambio di rotta da parte di AMD) e la cosa un pò mi dispiace...:cry:
Ormai per poco di più ci si prende un quad, un Phenom X3 comincia ad avere poco senso :(
I tri-core sono serviti per riciclare un po' di quad difettati e come tentativo di mercato, evidentemente non si è rivelato così fruttuoso e/o non ci sono abbasta scarti..
In conpenso ci sono i dual sbloccati a tricore :D
.. o a quad :sofico:
capitan_crasy
29-12-2009, 14:57
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091229155032_000.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091229155052_001.jpg
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091229155908_002.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091229155309_003.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091229155326_004.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091229155342_005.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091229155357_006.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091229155412_007.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091229155428_008.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091229155453_009.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091229155511_010.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091229155533_011.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091229155548_012.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091229155604_013.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091229155621_014.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091229155637_015.gif
Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=7475)
In conpenso ci sono i dual sbloccati a tricore :D
Vacca boia puoi dirlo forte! :sofico:
paolo.oliva2
29-12-2009, 18:58
Di come si comporta il Phenom II contro gli i7 lo so... ma contro l'i5?
Sinceramente non lo so, quindi non ne ho idea. E' solo una mia curiosità.
capitan_crasy
29-12-2009, 19:05
edit
matt92tau
29-12-2009, 23:10
Di come si comporta il Phenom II contro gli i7 lo so... ma contro l'i5?
Sinceramente non lo so, quindi non ne ho idea. E' solo una mia curiosità.
Su winzoz va meglio l'I5 per via del compilatore Intel, su linux va meglio il Phenom II
fastleo63
29-12-2009, 23:30
Non so se sia O.T. comunque segnalo che sulla mia piattaforma CPU-Z 1.53 mostra alcuni parametri errati come il socket ed il core voltage:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091230002725_sshot-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091230002725_sshot-2.jpg)
Questi sono invece i valori rilevati con la precedente versione, la 1.52.2:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091230002330_sshot-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091230002330_sshot-1.jpg)
NOTA: la frequenza CPU di 1000 MHz è frutto delle attuali impostazioni del reference clock (250 MHz) e dell'abilitazione di Cool'n'Quiet.
Thunderx
29-12-2009, 23:43
ma è sicuro che con lo step c3 sia abbandonato il supporto alle ddr 2?
ma è sicuro che con lo step c3 sia abbandonato il supporto alle ddr 2?
:eek: :confused: :confused:
Assolutamente no
Thunderx
29-12-2009, 23:55
scusate ho scritto male:D
il concetto era questo:
con gli step successivi al c3(dal d in poi e quindi core lisbon x6, x4 etc)
è sicuro che verrà abbandonato il supporto alle ddr2?
scusate:)
astroimager
29-12-2009, 23:59
scusate ho scritto male:D
il concetto era questo:
con gli step successivi al c3(dal d in poi e quindi core lisbon x6, x4 etc)
è sicuro che verrà abbandonato il supporto alle ddr2?
scusate:)
Secondo me dipende più dai produttori di mobo che da AMD.
greeneye
30-12-2009, 00:00
scusate ho scritto male:D
il concetto era questo:
con gli step successivi al c3(dal d in poi e quindi core lisbon x6, x4 etc)
è sicuro che verrà abbandonato il supporto alle ddr2?
scusate:)
Non si sa nulla di specifico.
L'opteron x6 D0 abbandona il supporto per il 'single power plane' (quindi potenzialmente le schede am2) non le ram ddr2 (anzi l'attuale piattaforma server non supporta le ddr3).
Thunderx
30-12-2009, 00:09
alla fine l'architettura sarà di derivazione server, quindi perchè togliere il supporto?
inoltre non so quanta area e qunto potrebbe influire sulla resa il mantenimento del supporto ddr2
sicuramente come dice astro i produttori di mobo faranno pressioni.
@ratatostock:l'am3 rev 2 presupporrebbe un cambio di caratteristiche elettriche della cpu?
jrambo92
30-12-2009, 09:38
Non so se sia O.T. comunque segnalo che sulla mia piattaforma CPU-Z 1.53 mostra alcuni parametri errati come il socket ed il core voltage:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091230002725_sshot-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091230002725_sshot-2.jpg)
Questi sono invece i valori rilevati con la precedente versione, la 1.52.2:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091230002330_sshot-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091230002330_sshot-1.jpg)
NOTA: la frequenza CPU di 1000 MHz è frutto delle attuali impostazioni del reference clock (250 MHz) e dell'abilitazione di Cool'n'Quiet.
Stessa cosa per il rilevamento del socket, per il vcore invece tutto ok.
capitan_crasy
30-12-2009, 09:53
Le caratteristiche di un nuovo socket le possiamo sapere quando non sono coperte da NDA, e se c'è in cantiere un AM3r2 chi ne conosce le caratteristiche ne ha firmato uno :)
Infatti...
Anche perchè credo che la stessa AMD non abbia ancora raggiunto le basi per le caratteristiche definitive in quanto attualmente non ci dovrebbero essere CPU Bulldozer funzionanti o almeno al 100%...
Appena avranno qualcosa di più concreto divulgheranno le caratteristiche definitive ai produttori di schede mamme e più avanti le renderanno pubbliche...
paolo.oliva2
30-12-2009, 10:18
Da quello che avevo sentito, un memory controller DDR2 per renderlo compatibile DDR3 c'è poco da lavorarci, basta solo inserire i parametri per DDR3. Quindi averlo solo DDR3 o DDR3/DDR2 è una scelta per me di prestazioni.
Mi sembra di aver letto che i prossimi proci per server avrebbero il doppio controller. Insomma, l'intento è quello di avere la massima banda di trasferimento da e verso la memoria, questo perché il clock dei proci sale, ed aumentano anche il numero dei core e quindi di conseguenza la banda diventa sempre più ingolfata.
Se le DDR3 ormai costano come le vecchie DDR2, con dei timing quasi simili ma con più del doppio del clock... ci aggiungiamo il prb di proci sempre più divoratori di RAM... la compatibilità con le DDR2 mi sembra obsoleta ed i produttori io credo che a breve non produrranno più mobo con slot DDR2... quindi...
paolo.oliva2
30-12-2009, 10:53
No, il controller ce l'hanno già doppiamente compatibile, semplicemente abbandoneranno la possibilità di usarle per non dover fare le certificazioni ed i test sia per DDR2 che per DDR3.
Io intendevo doppio controller per quad-channel
Athlon 64 3000+
30-12-2009, 11:02
Senza giri di parole dico che Thuban avrà il supporto per le ddr2 mentre Buldozzer essendo una nuova architettura supporterà solo ddr3.
Poi i chipset AMD 8 series penso che non usciranno modelli con il supporto all'AM2+ e ddr2.
astroimager
30-12-2009, 13:15
Senza giri di parole dico che Thuban avrà il supporto per le ddr2 mentre Buldozzer essendo una nuova architettura supporterà solo ddr3.
Poi i chipset AMD 8 series penso che non usciranno modelli con il supporto all'AM2+ e ddr2.
Credo anch'io.
Poi bisogna vedere quali produttori saranno così bravi da rilasciare BIOS compatibili con Thuban ed con eventuali quad basati sul core Lisbon (985/995?).
Con i nuovi chipset forse si vedrà qualche mobo combo o con supporto esclusivo alle DDR2, ma saranno casi isolati.
Nella fascia media e alta vedremo solo mobo DDR3.
Qui c'è da fare qualche considerazione.
Magny-Cours e Lisbon (quindi parliamo di server) sono le prime cpu delle piattaforme G34 e C32. Queste piattaforme sono già compatibili con Bulldozer, rispettivamente Interlagos e Valencia, con cui condivideranno chipset, socket e specifiche elettriche, nonché standard di memoria, che è il DDR3.
Ora se Thuban non è ancora uscito significa che non intendono rilasciarlo per l'attuale piattaforma, ma per la nuova, usando il die di Lisbon e non quello di Istanbul.
Io mi aspetto quindi che Thuban sia il capostipite della nuova piattaforma che relativamente a Zambezi abbiamo visto chiamare AM3r2 e che quindi il supporto per queste CPU sia alle sole DDR3 e che forse non siano nemmeno utilizzabili sulle attuali piattaforme desktop, in mancanza di un chipset e di un socket compatibili. Altro motivo, questo, per cui Thuban non è ancora sul mercato, visto che non lo sono i chipset destinati a supportarlo.
Se così fosse potremmo prenderci una mobo nel 2010 con un Thuban (o altre CPU meno cariche di cores da lasciare utilizzati su un desktop) per poi metterci una CPU Zambezi quando uscirà...
ok il tuo punto di vista, ma cercando in rete non si trova niente che confermi il tutto, ad oggi e se ne parla già da tempo non si è visto ancora niente di concreto, non credo che ci voglia poi tanto per far uscire una nuova architettura o chipset che sia, inoltre le roadmap ci sono, ma non aiutano molto a capire dove si trova oggi AMD, invece farebbe piacere se AMD stessa ogni tanto dia qualche news.
astroimager
30-12-2009, 13:51
Se così fosse potremmo prenderci una mobo nel 2010 con un Thuban (o altre CPU meno cariche di cores da lasciare utilizzati su un desktop) per poi metterci una CPU Zambezi quando uscirà...
A me va bene lo stesso! :)
Però credo che AMD cercherà la massima continuità possibile fra CPU e piattaforme, anche se i produttori vorrebbero il contrario.
Thuban secondo me sarà compatibile, BIOS permettendo, anche con le AM2+ ben messe nel comparto alimentazione, quantomeno con le SB750.
Le RD890 permetteranno ovviamente maggiori tweak rispetto alla serie precedente, e secondo me consentiranno l'aggiornamento a Zambezi, anche se al debutto di questa nuova architettura i produttori si inventeranno una nuova serie di mobo.
Queste mie considerazioni partono dal presupposto che Thuban non è ancora uscito non tanto per incompatibilità con le AM2+/AM3 attuali, ma per disporre di uno step più efficiente ed economico da produrre.
astroimager
30-12-2009, 14:00
La mancanza del supporto DDR2 lo renderebbe più economico da produrre ;)
Ok, ma l'MC è già stato testato con Istanbul sulle DDR2, ora è in testing con Lisbon per le DDR3, anche se lo step è diverso... che ne sai che Thuban non sia uno step più avanzato di Lisbon, con MC compatibile DDR2/DDR3?
Capisco che è più laborioso il doppio controller, ma l'esperienza con le DDR2 c'è, e i potenziali clienti pure (non guardare me :stordita:).
Il punto è proprio che le uniche notizie che abbiamo da AMD sono le roadmap, e da quelle ci si possono immaginare tante cose, più o meno fantasiose. Di cose che abbiano coerenza a tutto campo se ne possono immaginare molte meno ;)
certo, ma come già detto quello che dicevi qualche post fà è ciò che si legge in giro per la rete, cè chi come tu stesso dicevi fantastica troppo sulle aspettative future AMD, ma credo che su un punto AMD stia lavorando e puntando tutto sull'integrazione CPU\GPU perchè sarà un punto di partenza per tutti AMD e INTEL compresi e a quanto ho letto da qualche parte sembra che anche NVIDIA sia interessata a questa soluzione.
Ok, ma l'MC è già stato testato con Istanbul sulle DDR2, ora è in testing con Lisbon per le DDR3, anche se lo step è diverso... che ne sai che Thuban non sia uno step più avanzato di Lisbon, con MC compatibile DDR2/DDR3?
Capisco che è più laborioso il doppio controller, ma l'esperienza con le DDR2 c'è, e i potenziali clienti pure (non guardare me :stordita:).
il discorso controller solo per DDR3 lo devi collegare al fatto che è una nuova piattaforma e non per un discorso prettamente prestazionale anche se a quanto si è visto attualmente le DDR3 vanno già più forte anche se di poco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.