PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 [101] 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

medicina
19-05-2010, 12:13
(nota personale: Da roadmap AMD il 1035T è previsto per il secondo trimestre 2010 e non il terzo trimestre 2010)


Ho timore che resteranno per un po' esclusiva degli OEM.

overclock80
19-05-2010, 15:34
Up

Mi scuso anticipatamente per L'OT. Riguardo al chipset mi pare che l'890GX consumi qualcosa in più del precedente 790 quindi se l'obiettivo è limare i watt meglio quest'ultimo.

Non riesco a ritrovare il link ma ricordo un vecchio test su un sempron 754, in idle e consumava qualcosa tipo 4W a 800MHz e 0,8v, con questo Sempron 140a 800MHz e 0,7v non credo si vada sopra.

Probabilmente con HD serie Green e un banco di ram low voltage entro i 20W si può stare.

blackshard
19-05-2010, 15:40
Mi scuso anticipatamente per L'OT. Riguardo al chipset mi pare che l'890GX consumi qualcosa in più del precedente 790 quindi se l'obiettivo è limare i watt meglio quest'ultimo.

Non riesco a ritrovare il link ma ricordo un vecchio test su un sempron 754, in idle e consumava qualcosa tipo 4W a 800MHz e 0,8v, con questo Sempron 140a 800MHz e 0,7v non credo si vada sopra.

Probabilmente con HD serie Green e un banco di ram low voltage entro i 20W si può stare.

Ma perchè non un 785g, visto che deve consumare poco?

paolo.oliva2
20-05-2010, 00:15
Paolo, i risultati con RAM a 1600 sono molto strani. Poichè la variabilità di un test qualsiasi è fino al 2-3% per essere sicuro dovresti ripetere più volte il test, per esempio con CPU a 4.2 e NB a 2.4, con DDR a 800 e 1600, in modo da vedere se il risultato a 1600 era un caso o meno, perchè dopo, a 4.3 non era male...
In ogni caso dai tuoi test si può dedurre che cinebench dipende molto dal clock CPU e marginalmente dal clock NB, ma pochissimo dal clock RAM... La cache lavora molto bene...

ok, sono stato fuori. Sono tornato ora. Faccio i test a NB variabile. (domani)

Drakogian
20-05-2010, 14:12
Recensione dell'AMD Phenom II X6 1090T by techpowerup.

Link: http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Phenom_II_X6_1090T/1.html

Overclock: 4100 MHz a 1.50 V con Scythe Katana III cooler:

http://tpucdn.com/reviews/AMD/Phenom_II_X6_1090T/images/oc.jpg

domyre
20-05-2010, 14:47
Recensione dell'AMD Phenom II X6 1090T by techpowerup.

Link: http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Phenom_II_X6_1090T/1.html

Overclock: 4100 MHz a 1.50 V con Scythe Katana III cooler:

http://tpucdn.com/reviews/AMD/Phenom_II_X6_1090T/images/oc.jpg
beh alla fine questo articolo conferma le nostre sensazioni

paolo.oliva2
20-05-2010, 17:35
beh alla fine questo articolo conferma le nostre sensazioni

I test li abbiamo fatti anche noi e abbiamo visto che quando le varie testate non li fanno di parte i risultati ci sono eccome.

Mi meraviglia comunque che a quella tensione hanno fatto solo 4,116GHz, quando io con lo stesso Vcore sono sopra i 4,3GHz, e per la stessa frequenza ottenuta da loro a me bastano 1,45V a stare ben largo.

In ogni caso per i consumi mi sembrano ben allineati alle impressioni generali di chi aveva il 965C3 e l'ha sostituito con il 1090T.
Praticamente, in idle l'esacore consuma e scalda di meno dell'X4 965C3 e sotto carico consuma si 10W in più del 965C3 (228W contro 218W), che rappresentano meno del 5% in più, ma a fronte di un IPC che di gran lunga supera il maggiore consumo.

Comunque dai risultati a me sembra che l'i870 sia il diretto avversario del 1090T e non l'i860.

paolo.oliva2
20-05-2010, 17:39
@Bjt2

Procio 200x21 = 4,2GHz
DDR3 9-9-9-24-33 1,6GHz

La latenza delle ram è variabile... in generale ci possono essere un 4ns di differenza tra il valore più basso al più alto. Ho fatto 2-3 volte il bench postando il valore migliore.

NB 2GHz
Memory 41,6ns
L3 7,8ns

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100520183640_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100520183640_1.jpg)

NB 2,2GHz
Memory 40,7ns
L3 7,1ns

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100520183707_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100520183707_2.jpg)

NB 2,4GHz
Memory 43,5ns
L3 6,4ns

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100520183729_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100520183729_3.jpg)

NB 2,6GHz
Memory 42,4ns
L3 6,0ns

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100520183753_4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100520183753_4.jpg)

NB 2,8GHz
Memory 38,8ns
L3 5,6ns

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100520183822_5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100520183822_5.jpg)

NB 3GHz
Memory 41,1ns
L3 5,4ns

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100520183846_6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100520183846_6.jpg)

Procio 200x21,5 = 4,3GHz
DDR3 9-9-9-24-33 1,6GHz

NB 3GHz
Memory 39,4ns
L3 5,2ns

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100520183912_7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100520183912_7.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100520183945_7a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100520183945_7a.jpg)

Vash_85
20-05-2010, 17:39
Se può interessare, recensione athlon II 260

http://legitreviews.com/article/1301/1/

:)

manga81
20-05-2010, 17:55
Se può interessare, recensione athlon II 260

http://legitreviews.com/article/1301/1/

:)

interessante notare che sale vdef a 3.8ghz

altrettanto interessante notare il salto di fps tra un dual ed un quad core :eek:

MonsterMash
20-05-2010, 18:03
altrettanto interessante notare il salto di fps tra un dual ed un quad core :eek:

E questa tendenza tenderà a consolidarsi sempre più in futuro!
Interessante secondo me anche notare che il 260 consuma poco meno del 255, nonostante i 100mhz in più.

Vash_85
20-05-2010, 18:11
E questa tendenza tenderà a consolidarsi sempre più in futuro!
Interessante secondo me anche notare che il 260 consuma poco meno del 255, nonostante i 100mhz in più.

Credo sia dovuto al fatto che il 260 è un c3 mentre il 255 è un c2

bjt2
20-05-2010, 18:14
@Paolo

Sono risultati molto interessanti... :)
Sono 4 moduli, giusto?
Vedo che acnhe la banda RAM cresce sempre...
Chissà con 2 moduli se invece si ferma a un livello più basso...

paolo.oliva2
20-05-2010, 19:12
@Paolo

Sono risultati molto interessanti... :)
Sono 4 moduli, giusto?
Vedo che acnhe la banda RAM cresce sempre...
Chissà con 2 moduli se invece si ferma a un livello più basso...

Si, sono 4 moduli.

Con 2 moduli si ferma ad un livello più basso.

Non lo posso provare ancora, ma penso che il divario salga proporzionalmente in percentuale tra timing e frequenza delle memorie, nel senso che se 4 banchi rendono il 10% in più rispetto a 2 banchi, è chiaro che con memorie a 800MHz il 10% è 80, con memorie a 1600 la differenza è 160.

Comunque sto guardando di acquistare 4 banchi di ram DDR3 sui 2GHz-2,2GHz con timing molto aggressivi, poi ritesto il tutto.

paolo.oliva2
20-05-2010, 19:14
interessante notare che sale vdef a 3.8ghz

altrettanto interessante notare il salto di fps tra un dual ed un quad core :eek:

Ma che step di silicio è?

Ottimo il comportamento di +600MHz sempre a Vcore def, ma cacchio, per guadagnare altri 200MHz è un botto un overvolt di +0,2V.

bjt2
20-05-2010, 19:18
Si, sono 4 moduli.

Con 2 moduli si ferma ad un livello più basso.

Non lo posso provare ancora, ma penso che il divario salga proporzionalmente in percentuale tra timing e frequenza delle memorie, nel senso che se 4 banchi rendono il 10% in più rispetto a 2 banchi, è chiaro che con memorie a 800MHz il 10% è 80, con memorie a 1600 la differenza è 160.

Comunque sto guardando di acquistare 4 banchi di ram DDR3 sui 2GHz-2,2GHz con timing molto aggressivi, poi ritesto il tutto.

La cosa interessante è che fino a 3 GHz con 4 DIMM pompa per bene, ossia c'è un aumento quasi lineare della banda, con questo vuol dire che se il NB arrivasse a 3,4-3,6 GHz ci sarebbe ancora margine per miglioramenti. Invece con due banchi no...

A questo punto diventa interessante vedere se c'è qualche redazione nell'universo internettiano che abbia fatto queste prove (2 vs 4 moduli in OC)...

Se nessuno lo ha fatto, si può segnalare questo alla redazione per fare un articolo ad hoc, magari menzionandoti... :D

domyre
20-05-2010, 19:22
vogliamo l'azoto sul nb!

jack"the ripper"
20-05-2010, 19:27
Ragazzi una domanda strana..è possibile sostituire la ventola del dissi boxed con un altra sempre con attacco a 4 pin??ossia regolata tramite PWM..?

Vash_85
20-05-2010, 19:33
Ragazzi una domanda strana..è possibile sostituire la ventola del dissi boxed con un altra sempre con attacco a 4 pin??ossia regolata tramite PWM..?

Assolutamente si

Vash_85
20-05-2010, 19:34
Ma che step di silicio è?

Ottimo il comportamento di +600MHz sempre a Vcore def, ma cacchio, per guadagnare altri 200MHz è un botto un overvolt di +0,2V.

Guarda un paio di post sopra :)

e.greg.io
20-05-2010, 19:34
qualcuno ha notizie della gara di oc del thuban che c'è stata qualche settimana fa?
hanno preso i 7 gigi?

jack"the ripper"
20-05-2010, 19:59
Assolutamente si

Mah..non fa differenza se il numero di giri max della ventola nuova sono inferiori rispetto a quella inclusa nel dissi?volevo prendere una arctic cooling da max 2000 giri..e poi il dissi ha la ventola da 8 cm?giusto?

Grazie ancora e scusate per L'OT.

IamRoland
20-05-2010, 20:45
Ciao a tutti!
Stamani sono finalmente arrivati i miei nuovi componenti, tra cui un bel phenom2 x4 955. Ora, speravo di poter utilizzare il mio vecchio dissipatore che usavo col core2 duo e8200 che avevo fino a ieri e che dal sito della zalman me lo dava compatibile. Il problema è che mancano gli adattatori per agganciare il dissipatore alla scheda madre che ho preso (gigabyte ma785gt-ud3h), e ho dovuto mettere il dissipatore boxed dell'amd.
Sono al pc da 1 ora e mi sta tirando scemo, varia di continuo la velocita' e fa un fracasso tremendo. Mi potreste consigliare un buon dissipatore (anche con una ventola ma possibilmente grossa e che sia silenziosa)? non ho grosse mire di overclock, potrei anche alzare un po' la frequenza del procio ma senza puntare a chissa' che robe. Mi servirebbe una soluzione abbastanza economica ma silenziosa e performante.
Grazie gia' da ora per le risposte!

domyre
20-05-2010, 20:53
beh potresti comprare gli adattatori per il tuo zalman, o magari dare uno sguardo alla mia firma anche se usato senza fanmate2 è rumoroso (comunque non mi sembr ail caso di parlarne qui siamo ot ti conviene andare nella sezione apposita dei dissipatori)

e.greg.io
20-05-2010, 21:01
Ciao a tutti!
Stamani sono finalmente arrivati i miei nuovi componenti, tra cui un bel phenom2 x4 955. Ora, speravo di poter utilizzare il mio vecchio dissipatore che usavo col core2 duo e8200 che avevo fino a ieri e che dal sito della zalman me lo dava compatibile. Il problema è che mancano gli adattatori per agganciare il dissipatore alla scheda madre che ho preso (gigabyte ma785gt-ud3h), e ho dovuto mettere il dissipatore boxed dell'amd.
Sono al pc da 1 ora e mi sta tirando scemo, varia di continuo la velocita' e fa un fracasso tremendo. Mi potreste consigliare un buon dissipatore (anche con una ventola ma possibilmente grossa e che sia silenziosa)? non ho grosse mire di overclock, potrei anche alzare un po' la frequenza del procio ma senza puntare a chissa' che robe. Mi servirebbe una soluzione abbastanza economica ma silenziosa e performante.
Grazie gia' da ora per le risposte!

inizia con lo scaricarti k10stat, leggerti la guida che c'è qui sul forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30562879
e abbassare la tensione.
oppure fai da bios (ma ci metti più tempo).

cerca il compromesso tra rumore/temperature (le leggi ad esempio con hwmonitor).

se proprio dovesse dirti male abbassa anche la frequenza per scendere ulteriormente con la tensione (quindi le temperature e quindi il rumore).

come dissi ti consiglio il tx3 della coolermaster (magari ci cambi la ventola) se proprio vuoi spendere poco ma avere buone prestazioni.

gi0v3
20-05-2010, 22:02
prossima settimana mi unirò al club, ho ordinato un 1055t, una msi 890fx e 2x2gb di ddr3-2000 cas 6... vediamo dove arriva ad aria il nostro amico, finalmente potrò rimettere alla prova l'IFX-14 :D

IamRoland
20-05-2010, 22:20
Ok, riscrivo prima di andare a letto: credo di avere grossissimi problemi di overheating del processore.
In idle, sotto win7, sto monitorando con hw monitor la temperatura della cpu (phenom2 x4 955): 52°.
Se provo a giocare a qualsiasi cosa, dopo al massimo 5 minuti freeze totale del pc e sono costretto a rebootare.
Sto usando la ventola stock della cpu, è quasi sempre oltre i 3000giri e fa un fracasso infernale.
Pero' mi sembra pazzesco che la temperatura sia cosi' alta in idle con il dissipatore stock...
Possibile ci sia qualche altro problema, o devo solo ed esclusivamente cambiare il dissi?

capitan_crasy
20-05-2010, 22:22
Miracolo!!!
La mia scheda è compatibile con i Thuban!!!:D
Peccato che forse è da buttare...:muro:

domyre
20-05-2010, 22:33
Ok, riscrivo prima di andare a letto: credo di avere grossissimi problemi di overheating del processore.
In idle, sotto win7, sto monitorando con hw monitor la temperatura della cpu (phenom2 x4 955): 52°.
Se provo a giocare a qualsiasi cosa, dopo al massimo 5 minuti freeze totale del pc e sono costretto a rebootare.
Sto usando la ventola stock della cpu, è quasi sempre oltre i 3000giri e fa un fracasso infernale.
Pero' mi sembra pazzesco che la temperatura sia cosi' alta in idle con il dissipatore stock...
Possibile ci sia qualche altro problema, o devo solo ed esclusivamente cambiare il dissi?

beh questi sono valori esagerati sicuro di aver attaccato il dissy per bene? prova con dell'altra pasta!

paolo.oliva2
21-05-2010, 00:04
Volevo fare notare una cosa... com'è lineare l'incremento dell'IPC nel Phenom II X6 all'aumentare dei core.

Questo è 1,30 realizzato con Cinebench 11.5 con il Thuban @4,515GHz.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100514202046_130Cinebench1core4512GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100514202046_130Cinebench1core4512GHz.jpg)

Se moltiplichiamo questo valore x 6 core, otterremmo 7,80 punti.
Ebbene, con 165MHz in meno, a 4,350GHz anziché 4,515GHz, si ottiene solamente 0,05 punti in meno :eek: .

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100521003431_775.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100521003431_775.jpg)

Snake156
21-05-2010, 06:56
Si, sono 4 moduli.

Con 2 moduli si ferma ad un livello più basso.

Non lo posso provare ancora, ma penso che il divario salga proporzionalmente in percentuale tra timing e frequenza delle memorie, nel senso che se 4 banchi rendono il 10% in più rispetto a 2 banchi, è chiaro che con memorie a 800MHz il 10% è 80, con memorie a 1600 la differenza è 160.

Comunque sto guardando di acquistare 4 banchi di ram DDR3 sui 2GHz-2,2GHz con timing molto aggressivi, poi ritesto il tutto.

ma in oc non sono meglio 2 banchi invece che 4?

Simock85
21-05-2010, 08:33
Ciao,
non mi sono mai reso conto delle prestazioni di una CPU semplicemente guardando i benchmark, ma siccome nello stesso periodo mi sono capitate per le mani 2 macchine nate come ws grafiche ho provato a renderizzare una scena con Vray su entrambe (è quello che mi interessa...):

Assemblato freschissimo per un cliente/amico, AMD 1055T, 4GB Corsair XMS3 1333 CL9, quadro FX 380, Caviar Black da 1TB.
Dell Precision T3500, acquistato dall'impresa per cui lavoro, Xeon X5650, 6GB DDR2 ECC 1333, quadro fx 1800, un disco da 10k rpm 160GB SATA (credo sia un WD)


La scena calcolata è un mio render (si lo so ho sbagliato le impostazioni dell'antialias):
http://img227.imageshack.us/img227/5308/lettosunqmc.th.jpg (http://img227.imageshack.us/img227/5308/lettosunqmc.jpg)
primary bounces: irradiance map 4 passes
secondary bounces: Quasi Monte Carlo
sun: 25/5 - h16.30
camera: 50mm, 1/125", f/8, ISO 200

Il primo calcolo l'ho fatto col mio portatile, P8400, 4GB DDR2 800, render time: 7h30m.
Poi ho provato in ufficio col dell, render time: 1h28m.
Infine sull'AMD, calcolo fresco di sta mattina (oggi lo consegno :cool: ), render time: 2h04m.

Conclusioni:

rispetto al mio dual da notebook i tempi sono ridottissimi (vabbè era scontato);
il dell è costato quasi 3 volte l'assemblato, le prestazioni non sono molto vicine ma nemmeno di due ordini di grandezza differenti;
Credo che la differenza di mezz'ora non sia merito solo della cpu.


Devo dire che sono rimasto stupito dalle prestazioni di questi esa, lo xeon sembra viaggiare come un 2x4, l'AMD è comunque una scheggia, soprattutto per chi ricorda i tempi di render necessari fino a poco tempo fa. Ah bello vedere i 12 thread logici dello xeon in fase di calcolo, ma non sembra abbiano portato un enorme vantaggio.

Spero di essere stato utile, io la mia idea me la sono fatta... Molto positiva per l'AMD, soprattutto pensando la macchina è MOLTO economica...

--edit--
ho detto una cazzata, l'assemblato monta una quadro FX 580, non la 380... scappato...

IamRoland
21-05-2010, 08:54
beh questi sono valori esagerati sicuro di aver attaccato il dissy per bene? prova con dell'altra pasta!

Provero' di nuovo stasera quando torno a casa, cambio anche pasta ma non credo di aver sbagliato qualcosa nell'assemblaggio, sarei proprio un pollo.
In ogni caso poi provo anche a tenerci appoggiato sopra lo zalman 9500 led che ho, senza fissarlo perche' mi manca la clip per am2-3 ma almeno gia' solo tenendocelo fermo sopra dovrei vedere se riesce a dissipare bene il calore.
In caso, ho trovato da comprare le clip ma preferirei fare dei test prima di acquistarle.
Mi confermate cmq che il freeze durante i giochi sia dovuto quasi sicuramente al surriscaldamento del procio? Mi bastano 5 minuti di gioco, ho provato con assassin's creed 2 e bad company 2, lo schermo diventa a tinta unita (verde, o blu, o grigio) e posso solo spegnere rudemente il pc.. non ho avuto modo ieri sera di guardare le temperature mentre giocavo (altra cosa che magari faccio oggi), ma che voi sappiate qual'è la temperatura massima che sopporta il procio prima di bloccarsi?

OEidolon
21-05-2010, 08:55
Ciao,
non mi sono mai reso conto delle prestazioni di una CPU semplicemente guardando i benchmark, ma siccome nello stesso periodo mi sono capitate per le mani 2 macchine nate come ws grafiche ho provato a renderizzare una scena con Vray su entrambe (è quello che mi interessa...):

Assemblato freschissimo per un cliente/amico, AMD 1055T, 4GB Corsair XMS3 1333 CL9, quadro FX 380, Caviar Black da 1TB.
Dell Precision T3500, acquistato dall'impresa per cui lavoro, Xeon X5650, 6GB DDR2 ECC 1333, quadro fx 1800, un disco da 10k rpm 160GB SATA (credo sia un WD)


La scena calcolata è un mio render (si lo so ho sbagliato le impostazioni dell'antialias):
http://img227.imageshack.us/img227/5308/lettosunqmc.th.jpg (http://img227.imageshack.us/img227/5308/lettosunqmc.jpg)
primary bounces: irradiance map 4 passes
secondary bounces: Quasi Monte Carlo
sun: 25/5 - h16.30
camera: 50mm, 1/125", f/8, ISO 200

Il primo calcolo l'ho fatto col mio portatile, P8400, 4GB DDR2 800, render time: 7h30m.
Poi ho provato in ufficio col dell, render time: 1h28m.
Infine sull'AMD, calcolo fresco di sta mattina (oggi lo consegno :cool: ), render time: 2h04m.

Conclusioni:

rispetto al mio dual da notebook i tempi sono ridottissimi (vabbè era scontato);
il dell è costato quasi 3 volte l'assemblato, le prestazioni non sono molto vicine ma nemmeno di due ordini di grandezza differenti;
Credo che la differenza di mezz'ora non sia merito solo della cpu.


Devo dire che sono rimasto stupito dalle prestazioni di questi esa, lo xeon sembra viaggiare come un 2x4, l'AMD è comunque una scheggia, soprattutto per chi ricorda i tempi di render necessari fino a poco tempo fa. Ah bello vedere i 12 thread logici dello xeon in fase di calcolo, ma non sembra abbiano portato un enorme vantaggio.

Spero di essere stato utile, io la mia idea me la sono fatta... Molto positiva per l'AMD, soprattutto pensando la macchina è MOLTO economica...

cavoli...:eek:
alla fine prestazioni inferiori del 33% circa, ma con un costo che è 1/3 (quindi -66%) :D

OEidolon
21-05-2010, 09:08
Provero' di nuovo stasera quando torno a casa, cambio anche pasta ma non credo di aver sbagliato qualcosa nell'assemblaggio, sarei proprio un pollo.
In ogni caso poi provo anche a tenerci appoggiato sopra lo zalman 9500 led che ho, senza fissarlo perche' mi manca la clip per am2-3 ma almeno gia' solo tenendocelo fermo sopra dovrei vedere se riesce a dissipare bene il calore.
In caso, ho trovato da comprare le clip ma preferirei fare dei test prima di acquistarle.
Mi confermate cmq che il freeze durante i giochi sia dovuto quasi sicuramente al surriscaldamento del procio? Mi bastano 5 minuti di gioco, ho provato con assassin's creed 2 e bad company 2, lo schermo diventa a tinta unita (verde, o blu, o grigio) e posso solo spegnere rudemente il pc.. non ho avuto modo ieri sera di guardare le temperature mentre giocavo (altra cosa che magari faccio oggi), ma che voi sappiate qual'è la temperatura massima che sopporta il procio prima di bloccarsi?

quei valori sono assolutamente troppo alti, non so quanto può valere il confronto, ma il mio windsor in firma (che ha tdp125W) col dissi stock (che dovrebbe essere identico al tuo) in idle mi stava sui 40 °C (e già per me era troppo) e quando giocavo, dopo 20minuti/mezz'ora: freeze+riavvio :(
quindi le clip per il socket le prenderei subito...oppure andrei sul sicuro con un bel dissi tipo noctua o thermalright, anche se mi rendo conto benissimo che la spesa è tutt'altro che esigua.

gi0v3
21-05-2010, 09:09
simock, in effetti la differenza è che
- lo xeon lavora in triple channel, l'amd in dual... stesso clock, banda teorica una volta e mezzo tanto
- la quadro 1800 dovrebbe essere ben più prestante della 380 ( ma vray usa la gpu per i calcoli? se sì questo spiegherebbe buona parte della differenza nei tempi di elaborazione)


ps: non potevi provare a prendere una geforce gts250 e fare una softmod a quadro, per il tuo amico? :D

Simock85
21-05-2010, 09:22
simock, in effetti la differenza è che
- lo xeon lavora in triple channel, l'amd in dual... stesso clock, banda teorica una volta e mezzo tanto
- la quadro 1800 dovrebbe essere ben più prestante della 380 ( ma vray usa la gpu per i calcoli? se sì questo spiegherebbe buona parte della differenza nei tempi di elaborazione)


ps: non potevi provare a prendere una geforce gts250 e fare una softmod a quadro, per il tuo amico? :D
Ho scritto una cazzata, l'AMD monta una FX 580, non la 380. Ho sbagliato a scrivere... comunque no VRay non usa la gpu.
E devo dire anche che il modello viene gestito bene da entrambe, sempre fluido anche in visualizzazione hardware+map.

Da una gts250 cosa esce, la 4800 vero? L'ho assemblato su sue specifiche, lo usa per progettazione con Revit e basta.

paolo.oliva2
21-05-2010, 10:06
ma in oc non sono meglio 2 banchi invece che 4?

Dipende come si considera l'OC.
In termini di clock sicuramente si va più su anche con 1 singolo banco, se serve postare solo la frequenza raggiunta.
Se invece guardiamo l'IPC, le cose cambiano.

paolo.oliva2
21-05-2010, 10:24
@Bjt2.

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4387616&postcount=139

Qui hanno superato gli 8 con Cinebench 11,5.
Però, forse ci avevo visto giusto sul discorso massima frequenza ram.

Penso che il tipo abbia cercato il risultato massimo, contando una frequenza come X6 di 4,450GHz e di NB 3,190GHz.
Però, quello che spunta all'occhio, è che le DDR3 le ha settate a timing aggressivi 6-6-5-15-21, ma comunque ad una frequenza di 1,7GHz, non di più.
Comunque non ha messo 4 banchi :doh: ...

paolo.oliva2
21-05-2010, 11:19
K10Stat 1.41

http://sites.google.com/site/k10stat/

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100521122702_k10stat1.41.jpg

bjt2
21-05-2010, 11:58
@Bjt2.

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4387616&postcount=139

Qui hanno superato gli 8 con Cinebench 11,5.
Però, forse ci avevo visto giusto sul discorso massima frequenza ram.

Penso che il tipo abbia cercato il risultato massimo, contando una frequenza come X6 di 4,450GHz e di NB 3,190GHz.
Però, quello che spunta all'occhio, è che le DDR3 le ha settate a timing aggressivi 6-6-5-15-21, ma comunque ad una frequenza di 1,7GHz, non di più.
Comunque non ha messo 4 banchi :doh: ...

Nel post non c'è scritto... Lo hanno scrto da qualche altra parte?

Comunque questo vuol dire solo che si può ancora fare meglio... :D

K10Stat 1.41

http://sites.google.com/site/k10stat/

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100521122702_k10stat1.41.jpg

Eccolo! :D

capitan_crasy
21-05-2010, 12:09
K10Stat 1.41

http://sites.google.com/site/k10stat/

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100521122702_k10stat1.41.jpg

Grazie per la segnalazione...

Edit:
Download Sito Hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/download/file/4369.html)

carlottoIIx6
21-05-2010, 12:58
Ciao,
non mi sono mai reso conto delle prestazioni di una CPU semplicemente guardando i benchmark, ma siccome nello stesso periodo mi sono capitate per le mani 2 macchine nate come ws grafiche ho provato a renderizzare una scena con Vray su entrambe (è quello che mi interessa...):

Assemblato freschissimo per un cliente/amico, AMD 1055T, 4GB Corsair XMS3 1333 CL9, quadro FX 380, Caviar Black da 1TB.
Dell Precision T3500, acquistato dall'impresa per cui lavoro, Xeon X5650, 6GB DDR2 ECC 1333, quadro fx 1800, un disco da 10k rpm 160GB SATA (credo sia un WD)


La scena calcolata è un mio render (si lo so ho sbagliato le impostazioni dell'antialias):
http://img227.imageshack.us/img227/5308/lettosunqmc.th.jpg (http://img227.imageshack.us/img227/5308/lettosunqmc.jpg)
primary bounces: irradiance map 4 passes
secondary bounces: Quasi Monte Carlo
sun: 25/5 - h16.30
camera: 50mm, 1/125", f/8, ISO 200

Il primo calcolo l'ho fatto col mio portatile, P8400, 4GB DDR2 800, render time: 7h30m.
Poi ho provato in ufficio col dell, render time: 1h28m.
Infine sull'AMD, calcolo fresco di sta mattina (oggi lo consegno :cool: ), render time: 2h04m.

Conclusioni:

rispetto al mio dual da notebook i tempi sono ridottissimi (vabbè era scontato);
il dell è costato quasi 3 volte l'assemblato, le prestazioni non sono molto vicine ma nemmeno di due ordini di grandezza differenti;
Credo che la differenza di mezz'ora non sia merito solo della cpu.


Devo dire che sono rimasto stupito dalle prestazioni di questi esa, lo xeon sembra viaggiare come un 2x4, l'AMD è comunque una scheggia, soprattutto per chi ricorda i tempi di render necessari fino a poco tempo fa. Ah bello vedere i 12 thread logici dello xeon in fase di calcolo, ma non sembra abbiano portato un enorme vantaggio.

Spero di essere stato utile, io la mia idea me la sono fatta... Molto positiva per l'AMD, soprattutto pensando la macchina è MOLTO economica...

--edit--
ho detto una cazzata, l'assemblato monta una quadro FX 580, non la 380... scappato...

se avessi montato un 1090, le rpestazioni sarebbero state simili spendendo sempre molto di meno rispetto al dell!

Simock85
21-05-2010, 13:08
se avessi montato un 1090, le rpestazioni sarebbero state simili spendendo sempre molto di meno rispetto al dell!
Si immagino, c'è un bel gap di frequenze. C'è un altro aspetto che mi ha stupito, impostando thread priority su low si riesce a modellare ancora agilmente mentre renderizza... Sul mio NB al max si naviga su internet...

paolo.oliva2
21-05-2010, 14:29
Attenzione:

C'è una fase di transizione tra K10Stat 1.32 e 1.41 e bios delle mobo.

Leggendo nei vari forum sembra che quello che è capitato a me sia capitato un po' a tutti e con mobo di tutte le marche.

Praticamente:

Primi bios compatibili con il Thuban, K10Stat 1.32 funzionava.
Seconda serie di bios per il Thuban, K10Stat 1.32 non funziona più assolutamente... non gestisce né i P-State e nemmeno permette di modificare nella funzione debug né il clock, nè qualsiasi Vcore
Con questa seconda serie di bios, invece, K10Stat 1.41 funziona perfettamente.

l'Agesa è arrivata alla versione 3.7 e superiore.

Inoltre:
CPU-Z rileva bene le frequenze ma non le tensioni. Di seguito posto 2 schermate in stato idle e sotto carico.

Idle 800MHz/1.225V, 800MHz è OK, ma Vcore assolutamente no (cacchio... 1,488V, solamente +0,263V)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100521155305_Vcore1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100521155305_Vcore1.jpg)

Sotto carico invece il Vcore rilevato da CPU-Z è maggiore di 0,06V abbondanti.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100521155412_Vcore2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100521155412_Vcore2.jpg)

Athlon 64 3000+
21-05-2010, 19:33
recensione del Phenom II 960T:

http://www.motherboards.org/reviews/hardware/2064_1.html

paolo.oliva2
21-05-2010, 21:05
recensione del Phenom II 960T:

http://www.motherboards.org/reviews/hardware/2064_1.html

Dico la mia opinione.
Il test di per sé non è fatto male, però tralascia diversi aspetti che sono molto importanti.
Sono d'accordo con il discorso che lo sblocco dei core può portare ad avere un esacore con una spesa da quad, però testare il procio a frequenze stock mi sembra molto penalizzante facendolo apparire molto inferiore di quello che è in realtà.
Se io facessi un test tra un 960T clock def 3GHz ed un 965C3 clock def 3,4GHz, mi sembra più che naturale che il 960T farebbe una figura di merda.

Il fatto di sbloccarlo e di avere 2 core in più per me non è la vera ciliegina...
Però, ed è questo il punto, in OC mi aspetterei molto di più di un 1055T, in primis perché ha un molti di 15X anziché 14X come il 1055T, ed in secondo luogo perché la selezione è comunque per un procio che è 3GHz stock e non 2,8GHz come il 1055T, e sarebbe di solo 200MHz sotto il 1090T come clock stock.

Se analizziamo questo aspetto, mi sembra chiaro che un 960T possa occarsi tranquillamente almeno 200-300MHz sopra il 965C3, ed è questo il punto principale.

Se a me serve un esa per quello che faccio, non comprerò mai un 960T con la speranza di avere 2 core in più, il che sarebbe già relativamente facile, ma non credo ci si possa aspettare di avere un 1055T con molti a 15X... mi sembra troppo :ciapet: :D .

Se la tipologia è il gioco e applicativi non strettamente multicore, invece, il 960T sarebbe di una spanna sopra il 965C3, perché si occherà a parità di facilità almeno 300MHz sopra (io l'ho portato a 4,4GHz con S.O. 64bit quando con il 965C3 stentavo a portarlo sui 4,08GHz e con temp ambiente inferiori), sfruttando il Turbo che come X2 può portare il procio sui 4,5GHz...

Insomma... testarlo e confrontarlo a clock stock mi sembra molto restrittivo.

manga81
22-05-2010, 07:11
Dico la mia opinione.
Il test di per sé non è fatto male, però tralascia diversi aspetti che sono molto importanti.
Sono d'accordo con il discorso che lo sblocco dei core può portare ad avere un esacore con una spesa da quad, però testare il procio a frequenze stock mi sembra molto penalizzante facendolo apparire molto inferiore di quello che è in realtà.
Se io facessi un test tra un 960T clock def 3GHz ed un 965C3 clock def 3,4GHz, mi sembra più che naturale che il 960T farebbe una figura di merda.

Il fatto di sbloccarlo e di avere 2 core in più per me non è la vera ciliegina...
Però, ed è questo il punto, in OC mi aspetterei molto di più di un 1055T, in primis perché ha un molti di 15X anziché 14X come il 1055T, ed in secondo luogo perché la selezione è comunque per un procio che è 3GHz stock e non 2,8GHz come il 1055T, e sarebbe di solo 200MHz sotto il 1090T come clock stock.

Se analizziamo questo aspetto, mi sembra chiaro che un 960T possa occarsi tranquillamente almeno 200-300MHz sopra il 965C3, ed è questo il punto principale.

Se a me serve un esa per quello che faccio, non comprerò mai un 960T con la speranza di avere 2 core in più, il che sarebbe già relativamente facile, ma non credo ci si possa aspettare di avere un 1055T con molti a 15X... mi sembra troppo :ciapet: :D .

Se la tipologia è il gioco e applicativi non strettamente multicore, invece, il 960T sarebbe di una spanna sopra il 965C3, perché si occherà a parità di facilità almeno 300MHz sopra (io l'ho portato a 4,4GHz con S.O. 64bit quando con il 965C3 stentavo a portarlo sui 4,08GHz e con temp ambiente inferiori), sfruttando il Turbo che come X2 può portare il procio sui 4,5GHz...

Insomma... testarlo e confrontarlo a clock stock mi sembra molto restrittivo.


paolo non vorrei dire una cazzata ma a volte le cpu sbloccate non sono stabili in OC, dipende dalla cpu testata e con che mobo ;)

santox
22-05-2010, 08:08
Dico la mia opinione.
Il test di per sé non è fatto male, però tralascia diversi aspetti che sono molto importanti.
Sono d'accordo con il discorso che lo sblocco dei core può portare ad avere un esacore con una spesa da quad, però testare il procio a frequenze stock mi sembra molto penalizzante facendolo apparire molto inferiore di quello che è in realtà.
Se io facessi un test tra un 960T clock def 3GHz ed un 965C3 clock def 3,4GHz, mi sembra più che naturale che il 960T farebbe una figura di merda.

Il fatto di sbloccarlo e di avere 2 core in più per me non è la vera ciliegina...
Però, ed è questo il punto, in OC mi aspetterei molto di più di un 1055T, in primis perché ha un molti di 15X anziché 14X come il 1055T, ed in secondo luogo perché la selezione è comunque per un procio che è 3GHz stock e non 2,8GHz come il 1055T, e sarebbe di solo 200MHz sotto il 1090T come clock stock.

Se analizziamo questo aspetto, mi sembra chiaro che un 960T possa occarsi tranquillamente almeno 200-300MHz sopra il 965C3, ed è questo il punto principale.

Se a me serve un esa per quello che faccio, non comprerò mai un 960T con la speranza di avere 2 core in più, il che sarebbe già relativamente facile, ma non credo ci si possa aspettare di avere un 1055T con molti a 15X... mi sembra troppo :ciapet: :D .

Se la tipologia è il gioco e applicativi non strettamente multicore, invece, il 960T sarebbe di una spanna sopra il 965C3, perché si occherà a parità di facilità almeno 300MHz sopra (io l'ho portato a 4,4GHz con S.O. 64bit quando con il 965C3 stentavo a portarlo sui 4,08GHz e con temp ambiente inferiori), sfruttando il Turbo che come X2 può portare il procio sui 4,5GHz...

Insomma... testarlo e confrontarlo a clock stock mi sembra molto restrittivo.

il principio di quel test è dimostrare la possibilità di acquisire due core in più con la spesa di un 960t... (in condizioni di default)
un processore castrato di core come tu ben sai paolo, sono scarti di processori fallati dove determinati core's non riescono a mantenersi stabili allo stesso vcore/frequenza di quelli riusciti perfetti...
per cui l'utente che li sblocca, non solo sta andando contro specifica di margine sicuro di funzionalità, ma oltretutto se ci aggiunge anche l'oc, è naturale come la luce di giorno che il processore avra problemi di stabilità anche a vcore pompato e frequenza di soli 100mhz in più...
sono convinto che durante il test quel 960t è stato occato anche, ma non è stata aggiunta nessuna informazione in merito, in quanto non ha dato frutti positivi, e informare che il processore è instabile in oc è inutile, visto che è cosa scontata...farebbero pure la figura di merda...

domyre
22-05-2010, 08:22
il principio di quel test è dimostrare la possibilità di acquisire due core in più con la spesa di un 960t... (in condizioni di default)
un processore castrato di core come tu ben sai paolo, sono scarti di processori fallati dove determinati core's non riescono a mantenersi stabili allo stesso vcore/frequenza di quelli riusciti perfetti...
per cui l'utente che li sblocca, non solo sta andando contro specifica di margine sicuro di funzionalità, ma oltretutto se ci aggiunge anche l'oc, è naturale come la luce di giorno che il processore avra problemi di stabilità anche a vcore pompato e frequenza di soli 100mhz in più...
sono convinto che durante il test quel 960t è stato occato anche, ma non è stata aggiunta nessuna informazione in merito, in quanto non ha dato frutti positivi, e informare che il processore è instabile in oc è inutile, visto che è cosa scontata...farebbero pure la figura di merda...

si ma i test vengono effettuati a lotto, quindi non è detto che in un lotto di 960t tutti siano fallati, magari solo alcuni

santox
22-05-2010, 14:11
si ma i test vengono effettuati a lotto, quindi non è detto che in un lotto di 960t tutti siano fallati, magari solo alcuni

si ma in un lotto solo alcuni sono meno o piu stabili...
ma tutti i processori castrati sono processori comunque di natura fallati, che non possono garantire la stabilità con tutti i core, figuriamoci anche in oc...

paolo.oliva2
22-05-2010, 14:24
paolo non vorrei dire una cazzata ma a volte le cpu sbloccate non sono stabili in OC, dipende dalla cpu testata e con che mobo ;)

Per quanto riguarda i 2 core in più, non metto in dubbio.
Ma come X4 arrivare alle frequenze di un OC del 1055T è più facile, in primis perché il molti è un 15X anziché 14X (per 4GHz, 14X = bus 285MHz, 15X = bus 266MHz) ed in secondo luogo il TDP è certamente inferiore (io con il 1090T con 2 core spenti arrivo a 4,4GHz).

Comunque l'OC sicuramente è a :ciapet: , questo non si discute, ma secondo me ha più chances di OC un procio testato per i 3GHz come X4 che un X6 per 2,8GHz.

In ogni caso, io discutevo sul fatto che a clock stock un E0 a 3GHz non può dare di più di un 965C3 a 3,4GHz (a parte non so le caratteristiche del turbo), mentre se confrontiamo l'E0 con il C3 per il discorso TDP, OC e quant'altro, indubbiamente l'E0 è superiore da qualsiasi parte lo analizziamo.

blackshard
22-05-2010, 14:49
si ma in un lotto solo alcuni sono meno o piu stabili...
ma tutti i processori castrati sono processori comunque di natura fallati, che non possono garantire la stabilità con tutti i core, figuriamoci anche in oc...

Mica tanto. C'è chi ha riattivato i core e fa overclock simili a quelli che hanno processori senza core disattivati.

Jean240
22-05-2010, 15:07
Mica tanto. C'è chi ha riattivato i core e fa overclock simili a quelli che hanno processori senza core disattivati.

Infatti!! Ci sono utenti che hanno quad core a tutti gli effetti provenienti da dual sbloccati..quindi non è proprio vero che sono cmq tutti fallati!!

Knukcles
22-05-2010, 15:15
la storia che i processori con core disabilitati siano tutti derivati da x4 (o x6) con core rovinati, non è per nulla vero......mi pare strano che girino ancora ste cose......

il mio primo 550 non si sbloccava e amen.....avrà avuto qualche core non funzionante....

il secondo sbloccato a x4 e portato in oc stabile a 3,8ghz, il terzo sempre 550, sbloccato e stabile in overclock a 4ghz......il quarto 555 sbloccato a x4 e stabile a 3,9ghz......

quindi qualcuno è fallato e altri sono x4 perfetti.....:)

isomen
22-05-2010, 15:51
il principio di quel test è dimostrare la possibilità di acquisire due core in più con la spesa di un 960t... (in condizioni di default)
un processore castrato di core come tu ben sai paolo, sono scarti di processori fallati dove determinati core's non riescono a mantenersi stabili allo stesso vcore/frequenza di quelli riusciti perfetti...
per cui l'utente che li sblocca, non solo sta andando contro specifica di margine sicuro di funzionalità, ma oltretutto se ci aggiunge anche l'oc, è naturale come la luce di giorno che il processore avra problemi di stabilità anche a vcore pompato e frequenza di soli 100mhz in più...
sono convinto che durante il test quel 960t è stato occato anche, ma non è stata aggiunta nessuna informazione in merito, in quanto non ha dato frutti positivi, e informare che il processore è instabile in oc è inutile, visto che è cosa scontata...farebbero pure la figura di merda...

Bhè, questo è solo un misero 550... ma con 4 core attivi e 600 mhz di oc:
http://img704.imageshack.us/img704/466/550rs3700.th.png (http://img704.imageshack.us/i/550rs3700.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

questo è un 720 con 4 core attivi e 700 mhz di oc(con questo nn ho fatto molti test):
http://img245.imageshack.us/img245/6748/720x4linx.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/720x4linx.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e un 620, al quale naturalmente ho riattivato solo la L3... ma i mhz d'oc sono 1150:
http://img37.imageshack.us/img37/2428/620occta3750linpack.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/620occta3750linpack.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

se dici che nn su tutti i processori funziona la riattivazione OK... ma che se funziona nn possono essere stabili è una diceria di chi probabilmente nn ha mai provato a farlo (e penso di aver dimostrato il contrario).

;) CIAUZ

paolo.oliva2
22-05-2010, 16:01
la storia che i processori con core disabilitati siano tutti derivati da x4 (o x6) con core rovinati, non è per nulla vero......mi pare strano che girino ancora ste cose......

il mio primo 550 non si sbloccava e amen.....avrà avuto qualche core non funzionante....

il secondo sbloccato a x4 e portato in oc stabile a 3,8ghz, il terzo sempre 550, sbloccato e stabile in overclock a 4ghz......il quarto 555 sbloccato a x4 e stabile a 3,9ghz......

quindi qualcuno è fallato e altri sono x4 perfetti.....:)

Si, si.
In un primo tempo anche io pensavo diversamente da te, poi mi sono dovuto ricredere. :sofico:
Comunque credo sia più un discorso commerciale, nel senso che è il mercato con la richiesta a formulare i lotti di AMD sull'offerta.
Cioè... se il mercato richiedesse 1000 960T ed AMD se ne ritrovasse in casa 700, non può creare un buco sull'offerta, quindi a quel punto per soddisfare la richiesta deve convertire degli X6 funzionanti. Ed è questo il punto, perché un 960T è un 3GHz stock. Ora... non so come faccia i test AMD, ma comunque deve convertire ad X4 un X6 che comunque sia testato per i 3GHz e non credo che un 1035T rientri in questa selezione...

Poi è chiaro che i proci AMD li blocca e li setta come richiesta di mercato... nel senso che potrà avere dei livelli di selezione, a cui corrispondono delle quantità. Poi se in magazzino si ritrova pochi 1055T e molti 1090T li imposta di conseguenza. Di certo è che non può commercializzare al contrario... cioé dei 1035T marcarli come 1090T :) (spero).

e.greg.io
22-05-2010, 16:15
Bhè, questo è solo un misero 550... ma con 4 core attivi e 600 mhz di oc:
http://img704.imageshack.us/img704/466/550rs3700.th.png (http://img704.imageshack.us/i/550rs3700.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

questo è un 720 con 4 core attivi e 700 mhz di oc(con questo nn ho fatto molti test):
http://img245.imageshack.us/img245/6748/720x4linx.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/720x4linx.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e un 620, al quale naturalmente ho riattivato solo la L3... ma i mhz d'oc sono 1150:
http://img37.imageshack.us/img37/2428/620occta3750linpack.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/620occta3750linpack.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

se dici che nn su tutti i processori funziona la riattivazione OK... ma che se funziona nn possono essere stabili è una diceria di chi probabilmente nn ha mai provato a farlo (e penso di aver dimostrato il contrario).

;) CIAUZ
:asd:

paolo.oliva2
22-05-2010, 16:25
Ho fatto delle prove incrociate tra clock massimo come X6 e l'utilità del Turbo.
Poi magari chiedo anche a Bjt2 se la mia sensazione è esatta (ma potrebbe anche trattarsi di prb bios non ancora a puntino).

Allora... cerco di spiegarmi al meglio:

Il tutto sta nella forbice tra il clock massimo come X6 e clock massimo del turbo.

Ora, il Thuban quando si attiva il turbo (ad esempio come X4), aumenta la frequenza a n core (come impostati da bios o da AOD) ma in realtà il procio ad ogni core passa dal clock normale al turbo a rotazione.

Ora... se la differenza di clock è notevole da clock base a clock turbo, l'aumento di prestazioni è tangibile, altrimenti ci si può trovare addirittura che l'IPC sia inferiore.

Faccio un esempio: clock base 4,2GHz, clock turbo 4,3GHz su 4 core. Differenza 100MHz.
Con il procio sotto carico, la L3 (teorizzo io) imposta i dati ad esempio per il core 0, poi l'S.O. porta il Core 0 a 4,2GHz ed il Core 1 a 4,3GHz, obbligando il core 1 a leggere i dati in una parte di L3 distante e comunque a fare dei cicli per portare a regime la L2 e L1...
A questo punto cosa succede? Se il "tempo perso" e uguale o maggiore dell'incremento di IPC legato ai +100MHz, mi ritrovo con un guadagno ridicolo o addirittura negativo rispetto alla condizione di non turbo.

Probabilmente è per questo che AMD in AOD ha implementato la funzione di "selezionare" dei core specifici ad ogni applicazione, perché così facendo non dovrebbe esserci il passaggio tra L2 diverse.

Con dissipatori ad aria il problema dovrebbe presentarsi in maniera più lieve, perché il margine tra massimo OC come X6 e frequenza turbo dovrebbe essere maggiore.

isomen
22-05-2010, 16:42
Dopo la voce che il 960T sarebbe uscito solo per il mercato oem e la successiva smentita da parte di f...illa, si è saputo più niente sulla sorte di questa cpu?
perché a me nn serve un six... ma un quad che sale bene m'interesserebbe... e poter tentare lo sblocco m'attira nn poco :D

;) CIAUZ

santox
22-05-2010, 17:11
Si, si.
In un primo tempo anche io pensavo diversamente da te, poi mi sono dovuto ricredere. :sofico:
Comunque credo sia più un discorso commerciale, nel senso che è il mercato con la richiesta a formulare i lotti di AMD sull'offerta.
Cioè... se il mercato richiedesse 1000 960T ed AMD se ne ritrovasse in casa 700, non può creare un buco sull'offerta, quindi a quel punto per soddisfare la richiesta deve convertire degli X6 funzionanti. Ed è questo il punto, perché un 960T è un 3GHz stock. Ora... non so come faccia i test AMD, ma comunque deve convertire ad X4 un X6 che comunque sia testato per i 3GHz e non credo che un 1035T rientri in questa selezione...

Poi è chiaro che i proci AMD li blocca e li setta come richiesta di mercato... nel senso che potrà avere dei livelli di selezione, a cui corrispondono delle quantità. Poi se in magazzino si ritrova pochi 1055T e molti 1090T li imposta di conseguenza. Di certo è che non può commercializzare al contrario... cioé dei 1035T marcarli come 1090T :) (spero).

appunto...
quegli x6 convertiti a x4 sono quelli che non daranno problemi anche in oc...
ma la percentuale di conversione (diciamo cosi) è inferiore rispetto quella di cpu castrate per problemi ai core's...
le cpu che accusano problemi ai core non è assolutamente detto che non possono essere sbloccate...
il problema su una cpu non deve essere per forza analogo a tutte le altre, quelli che non si sbloccano è xkè sicuramente accusavano problemi maggiori, quelli che si sbloccano avranno problemi inferiori ma in oc nn reggono...e poi ci sn le cpu convertite (quelle che le sblocchi e le occhi cm se avessi una cpu normale)...
ma ti assicuro che le cpu convertite sono molto di meno di quelle fallate e
sicuramente il buon "isomen" è stato fortunato ad avere di fila delle cpu sicuramente convertite o cmq cn problemi minimissimi...(xkè basta un lieve problema ad un solo core che amd decide di castrare, solo le cpu perfette vengono garantite)...
altrimenti no mi permetterei mai di dare errate info, se dico una cosa è perchè ne sono certo...
di test non ho il tempo di farli io personalmente per lavoro, ma molte volte i miei dipendenti nel mio ingrosso smanettano e poi mi fanno vedere i risultati...
tuttavia le cpu castrate di core per questione commerciale esistono, e paolo ha detto bene, anche se non sempre, la conversione dipende da una scarsa disponibilita in base alla richiesta, a volte sn decisioni aziendali per lanciare sul mercato cpu di un certo prezzo e una certa capacità...è marketing...

manga81
22-05-2010, 17:45
la storia che i processori con core disabilitati siano tutti derivati da x4 (o x6) con core rovinati, non è per nulla vero......mi pare strano che girino ancora ste cose......

il mio primo 550 non si sbloccava e amen.....avrà avuto qualche core non funzionante....

il secondo sbloccato a x4 e portato in oc stabile a 3,8ghz, il terzo sempre 550, sbloccato e stabile in overclock a 4ghz......il quarto 555 sbloccato a x4 e stabile a 3,9ghz......

quindi qualcuno è fallato e altri sono x4 perfetti.....:)

Bhè, questo è solo un misero 550... ma con 4 core attivi e 600 mhz di oc:
http://img704.imageshack.us/img704/466/550rs3700.th.png (http://img704.imageshack.us/i/550rs3700.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

questo è un 720 con 4 core attivi e 700 mhz di oc(con questo nn ho fatto molti test):
http://img245.imageshack.us/img245/6748/720x4linx.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/720x4linx.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e un 620, al quale naturalmente ho riattivato solo la L3... ma i mhz d'oc sono 1150:
http://img37.imageshack.us/img37/2428/620occta3750linpack.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/620occta3750linpack.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

se dici che nn su tutti i processori funziona la riattivazione OK... ma che se funziona nn possono essere stabili è una diceria di chi probabilmente nn ha mai provato a farlo (e penso di aver dimostrato il contrario).

;) CIAUZ

mah secondo me è tutta una questione di :ciapet:

:asd:

isomen
22-05-2010, 17:53
appunto...
quegli x6 convertiti a x4 sono quelli che non daranno problemi anche in oc...
ma la percentuale di conversione (diciamo cosi) è inferiore rispetto quella di cpu castrate per problemi ai core's...
le cpu che accusano problemi ai core non è assolutamente detto che non possono essere sbloccate...
il problema su una cpu non deve essere per forza analogo a tutte le altre, quelli che non si sbloccano è xkè sicuramente accusavano problemi maggiori, quelli che si sbloccano avranno problemi inferiori ma in oc nn reggono...e poi ci sn le cpu convertite (quelle che le sblocchi e le occhi cm se avessi una cpu normale)...
ma ti assicuro che le cpu convertite sono molto di meno di quelle fallate e
sicuramente il buon "isomen" è stato fortunato ad avere di fila delle cpu sicuramente convertite o cmq cn problemi minimissimi...(xkè basta un lieve problema ad un solo core che amd decide di castrare, solo le cpu perfette vengono garantite)...
altrimenti no mi permetterei mai di dare errate info, se dico una cosa è perchè ne sono certo...
di test non ho il tempo di farli io personalmente per lavoro, ma molte volte i miei dipendenti nel mio ingrosso smanettano e poi mi fanno vedere i risultati...
tuttavia le cpu castrate di core per questione commerciale esistono, e paolo ha detto bene, anche se non sempre, la conversione dipende da una scarsa disponibilita in base alla richiesta, a volte sn decisioni aziendali per lanciare sul mercato cpu di un certo prezzo e una certa capacità...è marketing...

Verissimo che alcune cpu nn si sbloccano e altre sono instabili, ma esistono anche quelle perfettamente stabili con core o cache sbloccati (le percentuali sembrano essere state molto diverse a secondo dei lotti), ma quindi questo è errato o quanto meno nn è sempre vero:

"un processore castrato di core come tu ben sai paolo, sono scarti di processori fallati dove determinati core's non riescono a mantenersi stabili allo stesso vcore/frequenza di quelli riusciti perfetti...
per cui l'utente che li sblocca, non solo sta andando contro specifica di margine sicuro di funzionalità, ma oltretutto se ci aggiunge anche l'oc, è naturale come la luce di giorno che il processore avra problemi di stabilità anche a vcore pompato e frequenza di soli 100mhz in più..."

;) CIAUZ

blackshard
22-05-2010, 18:02
appunto...
quegli x6 convertiti a x4 sono quelli che non daranno problemi anche in oc...
ma la percentuale di conversione (diciamo cosi) è inferiore rispetto quella di cpu castrate per problemi ai core's...
le cpu che accusano problemi ai core non è assolutamente detto che non possono essere sbloccate...
il problema su una cpu non deve essere per forza analogo a tutte le altre, quelli che non si sbloccano è xkè sicuramente accusavano problemi maggiori, quelli che si sbloccano avranno problemi inferiori ma in oc nn reggono...e poi ci sn le cpu convertite (quelle che le sblocchi e le occhi cm se avessi una cpu normale)...
ma ti assicuro che le cpu convertite sono molto di meno di quelle fallate e
sicuramente il buon "isomen" è stato fortunato ad avere di fila delle cpu sicuramente convertite o cmq cn problemi minimissimi...(xkè basta un lieve problema ad un solo core che amd decide di castrare, solo le cpu perfette vengono garantite)...
altrimenti no mi permetterei mai di dare errate info, se dico una cosa è perchè ne sono certo...
di test non ho il tempo di farli io personalmente per lavoro, ma molte volte i miei dipendenti nel mio ingrosso smanettano e poi mi fanno vedere i risultati...
tuttavia le cpu castrate di core per questione commerciale esistono, e paolo ha detto bene, anche se non sempre, la conversione dipende da una scarsa disponibilita in base alla richiesta, a volte sn decisioni aziendali per lanciare sul mercato cpu di un certo prezzo e una certa capacità...è marketing...

Vabbuò, ste cose le sanno solo gli economisti di AMD e chi decide le policy per "castrare" una cpu. Ma ovviamente tutto è subordinato al mercato e al target di ciascuna categoria di processori.
Il punto è che è falso dire che tutte le cpu castrate hanno difetti, ma dal dire questo a dire che "la maggioranza delle cpu castrate sono in realtà perfette" o il contrario significa avere la sfera di cristallo.

bjt2
22-05-2010, 18:07
Ho fatto delle prove incrociate tra clock massimo come X6 e l'utilità del Turbo.
Poi magari chiedo anche a Bjt2 se la mia sensazione è esatta (ma potrebbe anche trattarsi di prb bios non ancora a puntino).

Allora... cerco di spiegarmi al meglio:

Il tutto sta nella forbice tra il clock massimo come X6 e clock massimo del turbo.

Ora, il Thuban quando si attiva il turbo (ad esempio come X4), aumenta la frequenza a n core (come impostati da bios o da AOD) ma in realtà il procio ad ogni core passa dal clock normale al turbo a rotazione.

Ora... se la differenza di clock è notevole da clock base a clock turbo, l'aumento di prestazioni è tangibile, altrimenti ci si può trovare addirittura che l'IPC sia inferiore.

Faccio un esempio: clock base 4,2GHz, clock turbo 4,3GHz su 4 core. Differenza 100MHz.
Con il procio sotto carico, la L3 (teorizzo io) imposta i dati ad esempio per il core 0, poi l'S.O. porta il Core 0 a 4,2GHz ed il Core 1 a 4,3GHz, obbligando il core 1 a leggere i dati in una parte di L3 distante e comunque a fare dei cicli per portare a regime la L2 e L1...
A questo punto cosa succede? Se il "tempo perso" e uguale o maggiore dell'incremento di IPC legato ai +100MHz, mi ritrovo con un guadagno ridicolo o addirittura negativo rispetto alla condizione di non turbo.

Probabilmente è per questo che AMD in AOD ha implementato la funzione di "selezionare" dei core specifici ad ogni applicazione, perché così facendo non dovrebbe esserci il passaggio tra L2 diverse.

Con dissipatori ad aria il problema dovrebbe presentarsi in maniera più lieve, perché il margine tra massimo OC come X6 e frequenza turbo dovrebbe essere maggiore.

In effetti ogni transizione di frequenza e/o tensione ha un protocollo specifico che richiede l'interruzione della elaborazione durante il passaggio, che dura un certo tempo, non ricordo quanto. Se l'incremento è basso potrebbe non valere la pena...

santox
22-05-2010, 18:10
Verissimo che alcune cpu nn si sbloccano e altre sono instabili, ma esistono anche quelle perfettamente stabili con core o cache sbloccati (le percentuali sembrano essere state molto diverse a secondo dei lotti), ma quindi questo è errato o quanto meno nn è sempre vero:

"un processore castrato di core come tu ben sai paolo, sono scarti di processori fallati dove determinati core's non riescono a mantenersi stabili allo stesso vcore/frequenza di quelli riusciti perfetti...
per cui l'utente che li sblocca, non solo sta andando contro specifica di margine sicuro di funzionalità, ma oltretutto se ci aggiunge anche l'oc, è naturale come la luce di giorno che il processore avra problemi di stabilità anche a vcore pompato e frequenza di soli 100mhz in più..."

;) CIAUZ

esatto...e ho detto bene...
mi riferivo ai processori fallati...
e siccome nella maggioranza dei casi è cosi...
ho trovato inutile citare i casi di conversione...ma nn ho mai detto che questi non esistono...

bjt2
22-05-2010, 18:12
Vabbuò, ste cose le sanno solo gli economisti di AMD e chi decide le policy per "castrare" una cpu. Ma ovviamente tutto è subordinato al mercato e al target di ciascuna categoria di processori.
Il punto è che è falso dire che tutte le cpu castrate hanno difetti, ma dal dire questo a dire che "la maggioranza delle cpu castrate sono in realtà perfette" o il contrario significa avere la sfera di cristallo.

In realtà il testing dei cores ha un costo: ogni core che devo controllare occupo del tempo macchina della macchina che testa. Se la CPU è fallata, quel tempo macchina è stato "buttato" perchè quella CPU dovrò declassarla. Se la domanda degli X3, ad esempio, è molto alta, testo direttamente 3 core e posso testare più CPU in un dato tempo, facendomi costare (in termini economici una macchina occupata per tot minuti è un costo vero e proprio) di meno il testing. Ora quel quarto core che non testo potrebbe anche essere buono. Oppure l'X3 che ho comprato deriva da un X4 in cui il test è andato male. Non posso saperlo a priori... Se va bene, ho una CPU uguale in tutto e per tutto alla serie superiore...

isomen
22-05-2010, 18:27
esatto...e ho detto bene...
.

se ne sei convinto... a me va bene...

In realtà il testing dei cores ha un costo: ogni core che devo controllare occupo del tempo macchina della macchina che testa. Se la CPU è fallata, quel tempo macchina è stato "buttato" perchè quella CPU dovrò declassarla. Se la domanda degli X3, ad esempio, è molto alta, testo direttamente 3 core e posso testare più CPU in un dato tempo, facendomi costare (in termini economici una macchina occupata per tot minuti è un costo vero e proprio) di meno il testing. Ora quel quarto core che non testo potrebbe anche essere buono. Oppure l'X3 che ho comprato deriva da un X4 in cui il test è andato male. Non posso saperlo a priori... Se va bene, ho una CPU uguale in tutto e per tutto alla serie superiore...

...ma questo mi sembra più logico e più vicino alla realta... pur nn sapendo come amd testi i suoi processori.

;) CIAUZ

devil_mcry
22-05-2010, 18:35
si ma nello sblocco c'è anche l'incognita scheda madre

una cpu che nn si sblocca non per forza è difettosa, magari e la scheda che fa cagare ho letto di gente che cambiando mobo è riuscito a sbloccare la cpu (a volte anche solo con bios nuovi)

cmq è abb inverosimile che la produzione di cpu porti ad avere cosi tanti die con core difettosi (anche solo 1 a die) da generare 2 serie di cpu (parlando degli x2 e x3 derivati dal deneb) vorrebbe dire che qualcosa a livello produttivo funziona male

Milotto
22-05-2010, 19:05
La naturo dello speculare sulle CPU sboccabili lascia intendere che siete certi il 960T sarà reso dsponibile anche per il mercato retail..:D

isomen
22-05-2010, 19:56
La naturo dello speculare sulle CPU sboccabili lascia intendere che siete certi il 960T sarà reso dsponibile anche per il mercato retail..:D

Io ci spero, ma oltre a questo:
http://www.tomshw.it/cont/news/phenom-ii-x4-960t-forse-e-solo-in-ritardo/25292/1.html
nn ho trovato altro e vista la fonte originale (fudzilla) nn è certo molto attendibile.

;) CIAUZ

JDM70
22-05-2010, 20:14
Io ci spero, ma oltre a questo:
http://www.tomshw.it/cont/news/phenom-ii-x4-960t-forse-e-solo-in-ritardo/25292/1.html
nn ho trovato altro e vista la fonte originale (fudzilla) nn è certo molto attebdibile.

;) CIAUZ

cmq. lo trovo possibile, vista la mole di richieste del 1090T, AMD ne approfitta appena scema la richiesta del 1090T penso che lo metterà in commercio

Dorim
22-05-2010, 20:47
Io sinceramente sto discorso dei core non funzionanti non l'ho capito....
Se compro un X6 pretendo che tutti i 6 core siano funzionanti... e se non e' cosi' voglio usufruire della garanzia di mio diritto.. se AMD manda consapevolmente core bloccati non e' una truffa ? insomma pagare un 4 core e averne solo 2 in funzione :S :mbe: o ho capito male io sta storia?

blackshard
22-05-2010, 20:59
Io sinceramente sto discorso dei core non funzionanti non l'ho capito....
Se compro un X6 pretendo che tutti i 6 core siano funzionanti... e se non e' cosi' voglio usufruire della garanzia di mio diritto.. se AMD manda consapevolmente core bloccati non e' una truffa ? insomma pagare un 4 core e averne solo 2 in funzione :S :mbe: o ho capito male io sta storia?

E infatti non hai capito...
Se compri un 6 core è ovvio che trovi un 6 core.
Se compri un dual core, trovi un dual core.
Se compri un quad core, trovi un quad core.

MA, comprando un dual core o un triple core, PUOI, con una mobo adatta, provare a sbloccare i core disattivati e ritrovarti con un quad core.

Chiaro ora?

Dorim
22-05-2010, 22:15
E infatti non hai capito...
Se compri un 6 core è ovvio che trovi un 6 core.
Se compri un dual core, trovi un dual core.
Se compri un quad core, trovi un quad core.

MA, comprando un dual core o un triple core, PUOI, con una mobo adatta, provare a sbloccare i core disattivati e ritrovarti con un quad core.

Chiaro ora?

:D Decisamente!

paolo.oliva2
23-05-2010, 00:26
Con il nuovo HWMonitor ho provato a fare una scala della potenza riportata.
Nel caso di idle o medio carico, probabilmente è affidabile, ma a pieno carico sballa proprio.

800MHz 1,250V 61,20W
3200MHz 1,3V 140W
4200MHz 1,45V 145W
4300MHz 1,5V 161W

santox
23-05-2010, 00:40
speriamo che uscirà anche per il mercato consumer...
ma come dice anche l'articolo potrebbe essere una minaccia per gli x6 di amd, per il momento forse non gli conviene, cn la storia oem è tutta un altra storia...
cmq se uscirà uno me lo porto a casa e lo testo personalmente (sperando che i due core dormienti sono apposto)...
;)

isomen
23-05-2010, 08:26
cmq se uscirà uno me lo porto a casa e lo testo personalmente (sperando che i due core dormienti sono apposto)...
;)

nn sarai il solo :asd:

;) CIAUZ

isomen
23-05-2010, 08:46
Con il nuovo HWMonitor ho provato a fare una scala della potenza riportata.
Nel caso di idle o medio carico, probabilmente è affidabile, ma a pieno carico sballa proprio.

800MHz 1,250V 61,20W
3200MHz 1,3V 140W
4200MHz 1,45V 145W
4300MHz 1,5V 161W

potrebbe essere che nn sia tarato per i six core o che nn riconosca il tdp dello step E0... perché con il 550 a 3800Mhz con 1,45v mi da 92,60W e visto che questo ha un tdp di 80W a 3100Mhz penso che potrebbe essere reale.

;) CIAUZ

carpo93
23-05-2010, 08:57
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100516213334_4890single.jpg
qualche test prima di passare a lavorare sul 1090t:D

Pihippo
23-05-2010, 09:58
potrebbe essere che nn sia tarato per i six core o che nn riconosca il tdp dello step E0... perché con il 550 a 3800Mhz con 1,45v mi da 92,60W e visto che questo ha un tdp di 80W a 3100Mhz penso che potrebbe essere reale.

;) CIAUZ

Ciao
L'ho provato pure io Hwmonitor ma mi sa che non è prpoprio ben tarato. O questi PhII non consumano una sega per davvero. Full load 3710mhz 1.375vid mi segna alcune volte 135w.... Altre 115w.
Boh

paolo.oliva2
23-05-2010, 10:08
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100516213334_4890single.jpg
qualche test prima di passare a lavorare sul 1090t:D

Sempre ottimi risultati Carpo93. :D
Sono curioso dei risultati con il 1090T.

isomen
23-05-2010, 10:11
Ciao
L'ho provato pure io Hwmonitor ma mi sa che non è prpoprio ben tarato. O questi PhII non consumano una sega per davvero. Full load 3710mhz 1.375vid mi segna alcune volte 135w.... Altre 115w.
Boh

Premetto che nn ho un wattometro per verificare i consumi del sistema.... e quindi diciamo che vado ad occhio, ma se effettivamente 115w per 3,7 ghz sembra basso... penso che 135w potrebbe nn essere distante dalla realta.

;) CIAUZ

albygamer
23-05-2010, 10:17
Ciao a tutti.

Qualcuno potrebbe gentilmente postare il Thread Ufficiale del Phenom II x6 1055T?

Tramite la ricerca non riesco a trovare nulla...

Grazie

Vash_85
23-05-2010, 10:33
Ciao a tutti.

Qualcuno potrebbe gentilmente postare il Thread Ufficiale del Phenom II x6 1055T?

Tramite la ricerca non riesco a trovare nulla...

Grazie

E' questo il thread ufficiale, qui si discute dal 140 al 1090t :)

carpo93
23-05-2010, 10:50
Sempre ottimi risultati Carpo93. :D
Sono curioso dei risultati con il 1090T.

per quello bisogna aspettare che mi arrivi il procio e la biostar 890fx

paolo.oliva2
23-05-2010, 12:33
per quello bisogna aspettare che mi arrivi il procio e la biostar 890fx

Spero il prima possibile. :sofico:

Tra parentesi... io penso che gli OC del Thuban attuali sotto azoto non siano realmente il max che si potrebbe ottenere.

Parto dalla considerazione che un E0 si occa un tot di più del C3 ed il fatto che sia X6 o X4 non dovrebbe pregiudicare nulla, perché come abbiamo visto come X6 il fatto che limita è unicamente il TDP superiore all'X4, cosa che con l'azoto non dovrebbe essere un prb.

Non credo che sia un'illusione trovarsi prima o poi OC del Thuban sui 7GHz.

La mia impressione è che postando risultati di bench, il Thuban sia molto più stabile di un 965C3... e quindi permettere dei risultati a frequenze più alte.

santox
23-05-2010, 12:42
guardavo delle preview della biostar 890fx, è un prodotto molto valido, sembra non avere nulla da invidiare alla concorrenza...
ma non la vedo in vendita però...

Pihippo
23-05-2010, 13:39
Premetto che nn ho un wattometro per verificare i consumi del sistema.... e quindi diciamo che vado ad occhio, ma se effettivamente 115w per 3,7 ghz sembra basso... penso che 135w potrebbe nn essere distante dalla realta.

;) CIAUZ

Ciao
Ho fatto un pò di confusione prima col i watt. Dunque segna 115w a 3.2ghz a voltaggio def di 1.35v. Mentre ad 3.71ghz sono 133-135w. Penso che alla fine non siano male come consumi. Anzi pare siano ottimi. Non so però se è in considerazione che ho nb a 2600mhz a 1.25v, penso che altri 5w li consuma qundi un 138-140w ci sono.

santox
23-05-2010, 13:41
secondo voi è un fake ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31766869

guardate su cpu-z il 6 (di 6000.9mhz) e i 2 (del bus e dell'fsb) troppo attaccati al resto delle cifre, sembrano editati...
come puo darsi che sia vero...

e.greg.io
23-05-2010, 14:18
secondo voi è un fake ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31766869

guardate su cpu-z il 6 (di 6000.9mhz) e i 2 (del bus e dell'fsb) troppo attaccati al resto delle cifre, sembrano editati...
come puo darsi che sia vero...

direi di no :)
semmai il dubbio potrebbe venirti leggendo la tensione data, ma è evidente che cpuz sta scazzando.

capitan_crasy
23-05-2010, 18:33
secondo voi è un fake ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31766869

guardate su cpu-z il 6 (di 6000.9mhz) e i 2 (del bus e dell'fsb) troppo attaccati al resto delle cifre, sembrano editati...
come puo darsi che sia vero...

Basta verificare ID di conferma (1150765) sul sito CPU-Z Validator (http://valid.canardpc.com/)
Comunque sia non è un fake.
Clicca qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1150765)
Inoltre okorop è un utente più che affidabile...:)

paolo.oliva2
23-05-2010, 18:42
In effetti ogni transizione di frequenza e/o tensione ha un protocollo specifico che richiede l'interruzione della elaborazione durante il passaggio, che dura un certo tempo, non ricordo quanto. Se l'incremento è basso potrebbe non valere la pena...

mmmm. K.
L'avevo notato in questo modo...
Valutando che il mio limite per TDP è sui 4,360-4,380GHz come X6, dopodiché se alzo il Vcore mi aumenta il TDP e quindi rimango sempre su quelle frequenze, avevo provato a fare questo:
Come X4 arrivo a 4,4GHz senza prb, quindi avevo impostato il clock OC sui 4,3GHz e il turbo sui 4,4GHz su 4 core... risultato? Stessi tempi.
Invece, con la stessa procedura ma con il turbo su 2 core ma a 4,5GHz, un lieve miglioramento l'ho, ma comunque non posso andare sui 4,360GHz di OC come X6 perché probabilmente il procio non ha tempo di raffreddare i core.
Comunque sono più a filo con il TDP che con le tensioni, difficilmente negli ultimi test supero 1,5V di Vcore.

isomen
23-05-2010, 19:56
Basta verificare ID di conferma (1150765) sul sito CPU-Z Validator (http://valid.canardpc.com/)
Comunque sia non è un fake.
Clicca qui... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1150765)
Inoltre okorop è un utente più che affidabile...:)

Pur nn essendo molto interessato agli oc con raffreddamenti estremi vedere certi numeri con un six core fa effetto... complimenti a okorop e team.

PS
in attesa anche degli oc di Carpo93 con thuban

;) CIAUZ

carpo93
23-05-2010, 20:20
confermo che non è un fake, conosco chi ha occato quel procio
purtoppo non hanno beccato una buona cpu, molti a quella frequenza ciudno lo 06
questo invece per ora è il migliore 1090t in giro
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4395133&postcount=1

paolo.oliva2
23-05-2010, 22:07
confermo che non è un fake, conosco chi ha occato quel procio
purtoppo non hanno beccato una buona cpu, molti a quella frequenza ciudno lo 06
questo invece per ora è il migliore 1090t in giro
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4395133&postcount=1

Azzo...6,832GHz... alla faccia.

e si vede... già a 6GHz c'è un Wprime da incubo.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100523230722_wprime39sec.jpg

manga81
23-05-2010, 22:25
Azzo...6,832GHz... alla faccia.

e si vede... già a 6GHz c'è un Wprime da incubo.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100523230722_wprime39sec.jpg

ma i 6ghz sono ad aria con tutti e 6 core attivi?
:eek:

isomen
23-05-2010, 22:35
@ manga81
certi oc sono fatti con azoto e simili... sulla frequenza dei core direi che sono tutti a 6 gigi.... dal risultato del test.

;) CIAUZ

affiu
23-05-2010, 23:30
non ho mai capito di preciso una cosa :

il fatto che si raggiungono simili frequenze ,significa che non solo si possono fare(indipendentemente da tutto) ma anche ,che e' solo una questione di raffreddamento,...e dunque potrebbe far sembrare che in futuro,rimpicciolendo ancora di piu si possono sempre piu avvicinare,giusto?

dopo tutto si parla di 4 ghz(+overclok) per i prossimi proci(2011); quindi è sufficente pensare che ancora piu avanti,si possono alzare oppure c'e' un limite?o qualche legge che limita la frequenza con il rimpicciolimento?


certo a pensare che si è passati dalla fascia 2-3 ghz alla fascia 3-4 ghz negli ultimi 5 anni chissa forse un altro gradino si va ancora ,cioe verso 4-5ghz(piu overclock,anche se sara spianato su parecchi core) .....è voilà quasi 6 gigi!


se poi uno riuscisse a concepire e spiegarmi che cosa potra significare overcloccare uno zambezi,vado proprio in tilt!cioè overcloccare solo per distruggere i programmi!:eek: o che altro?

una cosa pero la riesco ad immaginare cioe i 4,5 ghz x8 ad aria,contando che su 6 core oggi sono a 45 nm,figuriamoci i 32 nm + 2 core,e architettura nuova,altro che ....i 5 giga ,forse saranno una SORPRESA,ancorpiu di thuban!:D :sofico:

paolo.oliva2
24-05-2010, 00:14
non ho mai capito di preciso una cosa :

il fatto che si raggiungono simili frequenze ,significa che non solo si possono fare(indipendentemente da tutto) ma anche ,che e' solo una questione di raffreddamento,...e dunque potrebbe far sembrare che in futuro,rimpicciolendo ancora di piu si possono sempre piu avvicinare,giusto?

dopo tutto si parla di 4 ghz(+overclok) per i prossimi proci(2011); quindi è sufficente pensare che ancora piu avanti,si possono alzare oppure c'e' un limite?o qualche legge che limita la frequenza con il rimpicciolimento?


certo a pensare che si è passati dalla fascia 2-3 ghz alla fascia 3-4 ghz negli ultimi 5 anni chissa forse un altro gradino si va ancora ,cioe verso 4-5ghz(piu overclock,anche se sara spianato su parecchi core) .....è voilà quasi 6 gigi!


se poi uno riuscisse a concepire e spiegarmi che cosa potra significare overcloccare uno zambezi,vado proprio in tilt!cioè overcloccare solo per distruggere i programmi!:eek: o che altro?

una cosa pero la riesco ad immaginare cioe i 4,5 ghz x8 ad aria,contando che su 6 core oggi sono a 45 nm,figuriamoci i 32 nm + 2 core,e architettura nuova,altro che ....i 5 giga ,forse saranno una SORPRESA,ancorpiu di thuban!:D :sofico:

Allora... tra la mia fantesia (iperattiva e restando in tema molto overcloccata :D ) e le conoscienze tecniche apprese dai guru del TH, in poche parole ti riferisco cosa ho capito (se sbaglio qualcuno mi corregga).

Il problema è che la frequenza è si aumentata con il tempo, ma ormai è parecchio che oltre una certa frequenza non si va. Quello che invece sale e costantemente è l'IPC.
Praticamente un esempio potrebbe essere un autobus ed il maggior numero di persone trasportate nell'arco di tempo (che poi sarebbe l'IPC)... La velocità che può fare un autobus, è suppergiù quella, cioé 80-90-110KM/h. I guadagni sono risicati... ma cosa si può fare per aumentare il numero di persone trasportate? Semplice... aumentare i posti disponibili. L'aumento dei posti è l'IPC del procio, cioè la capacità di eseguire sempre il maggior numero di istruzioni per ciclo di clock.
I proci negli ultimi anni non hanno avuto un aumento di clock considerevole, ma se solo pensiamo che alcuni anni fa erano monocore, sono passati poi X2, X4, X6, per avere lo stesso tipo di guadagno se ci si doveva basare solo sul clock, dovremmo avere una frequenza 6 volte superiore a 6-7 anni fa, il che si tradurrebbe in proci sui 18GHz... cosa che non è fattibile.

Ad occhio e croce credo che AMD sul 32nm forse potrà commercializzare proci sui 4GHz, ma quello che sarà il vero guadagno riguarderà l'architettura, almeno un 30% più potente a parità di clock e numero dei core, ed ancor più una diminuzione del TDP per far si che il numero totale dei core possa aumentare.
Facendo un esempio, un Thuban odierno è un 6 core, a 3,2GHz, con IPC 10 per ogni core (60 totale), a 125W TDP.
Un domani, potremmo avere con il 32nm un 8 core, a 3,4GHz, con IPC 13 per ogni core (104 totale), a 110W TDP... :sofico:

santox
24-05-2010, 04:42
confermo che non è un fake, conosco chi ha occato quel procio
purtoppo non hanno beccato una buona cpu, molti a quella frequenza ciudno lo 06
questo invece per ora è il migliore 1090t in giro
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4395133&postcount=1

porca miseria...che numero...
cmq parlando con okorop oggi, pare che non solo si tratti di cpu poco CE (culo edition), ma è anche una questione di mobo...
infatti mi ha detto che gli sta per arrivare una Crosshair IV, e credo che con quella farà qualke numero in più...sia per via del bios come giustamente sostiene lui, ma io credo anche che la Crosshair IV abbia un reparto di alimentazione superiore (anche se quello della msi non è male)...


non ho mai capito di preciso una cosa :.........

la migliore e più completa risposta te la data già Paolo, e ti aggiungo:
la frequenza di una cpu aumenta si di stock (e quindi architettura permettendo di conseguenza il margine oc) negli anni ma come gia ti ha detto Paolo se le case madri produttrici di cpu dovessero puntare solo alla frequenza , oggi sarebbero davvero a stock da 18ghz minimo...quello che conta è il progredire di una architettura e del suo ipc in una determinata frequenza, questa puo anche essere inferiore di qualche mhz rispetto esempio uno step precedente...
per farti un esempio gli oc estremi sui mhz ci sono dai tempi dei Pentium 4, gira ancora in rete questo: http://videolog.uol.com.br/video.php?id=203089 (perdonate OT)
e parliamo del 2002/2003, sono passati quasi 7 anni...


Praticamente un esempio potrebbe essere un autobus ed il maggior numero di persone trasportate nell'arco di tempo (che poi sarebbe l'IPC)... La velocità che può fare un autobus, è suppergiù quella, cioé 80-90-110KM/h. I guadagni sono risicati... ma cosa si può fare per aumentare il numero di persone trasportate? Semplice... aumentare i posti disponibili. L'aumento dei posti è l'IPC del procio, cioè la capacità di eseguire sempre il maggior numero di istruzioni per ciclo di clock.


spettacolare esempio...:D

palu15
24-05-2010, 07:50
Capitano, immagino tu l'abbia già visto, ma è uscito il bios che supporta gli esacore per la GA-MA790X-UD4

Nio04
24-05-2010, 08:05
Ciao a < tti >,

Come da titolo, mi scusino x qst piccolissimo OT, ma visto ke siete molto colti in materia di OC nn mi sn potuto trattenere nel kiedere ....:D
Domanda - Problema:



Ho un AMD Barton MP 2600+ @3200+, ma qsto sotto Windows XP lo tiro sempre ad aria quasi quasi a 2600Mhz reali.
Ma sia in Windows Vista ke W. 7, basta ke vado oltre i canonici 200 x 11 ke danno il 3200+, ke al boot il BIOS nn riconosce + la CPU ed il PC prima ke inizi la schemata di avvio del SO si rebootta continuamente :(.
Mi sapreste aiutare a risolvere, indicare un apposito 3D magari ...:confused:



Mi sbagliero', ma nn e' ke in WIndows Vista/7 c'e` un file dove vi sn scritti tti i nomi e freq. delle varie CPU, e se nn combaciano nn fa altro ke far inc@zz. :sofico: l'utente ...???
Ma felice di essere smentito :D.


Ps: Nn vedo l'ora ke la ASRock aggiorni il BIOS della "ALiveDual-eSATA2" x i nuovi Phenom II X6 Thuban, o anke solo x i futiri Zosma X4.

Ciao e grazie x le risposte, alla prossima
Nio04

santox
24-05-2010, 08:23
Ciao a < tti >,

Come da titolo, mi scusino x qst piccolissimo OT, ma visto ke siete molto colti in materia di OC nn mi sn potuto trattenere nel kiedere ....:D
Domanda - Problema:



Ho un AMD Barton MP 2600+ @3200+, ma qsto sotto Windows XP lo tiro sempre ad aria quasi quasi a 2600Mhz reali.
Ma sia in Windows Vista ke W. 7, basta ke vado oltre i canonici 200 x 11 ke danno il 3200+, ke al boot il BIOS nn riconosce + la CPU ed il PC prima ke inizi la schemata di avvio del SO si rebootta continuamente :(.
Mi sapreste aiutare a risolvere, indicare un apposito 3D magari ...:confused:



Mi sbagliero', ma nn e' ke in WIndows Vista/7 c'e` un file dove vi sn scritti tti i nomi e freq. delle varie CPU, e se nn combaciano nn fa altro ke far inc@zz. :sofico: l'utente ...???
Ma felice di essere smentito :D.



Ciao e grazie x le risposte, alla prossima
Nio04


Di piccolossimo c'è solo il tuo problema, mo no sicuramente l'OT ;)
no è il thread adatto, dovresti chiedere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=15)

tuttavia ti dico solo che il problema non è quello che hai detto tu...il boot è una cosa, il caricamento OS è un'altra, se il bios non riconosce la cpu al boot, il so centra poco in quel caso...
io so solo che dentro vista/7 i processori occati hanno un comportamento lievemente diverso per quanto riguarda punteggi di bench e vari test (ma questo ha os gia avviato)..
in tutti i modi chiedi in quella sezione xkè qui sei pesantemente ot...

Walrus74
24-05-2010, 10:35
Buongiorno a tutti,
ho cercato nelle pagine addietro se per caso fossero già stati consigliati questi due articoli molto, molto interessanti, mi pare di no e quindi ecco i link:

AMD Phenom II X6 1090T OC Scaling With Voltage/Cooling (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=1&artpage=4687&articID=1018)


HWBOT Research Lab - AMD Thuban NB and Memory Performance Scaling (http://hwbot.org/article/news/hwbot_research_lab_amd_thuban_nb_and_memory_performance_scaling)

Spero possano essere di vostro interesse :)

Mparlav
24-05-2010, 11:52
Buongiorno a tutti,
ho cercato nelle pagine addietro se per caso fossero già stati consigliati questi due articoli molto, molto interessanti, mi pare di no e quindi ecco i link:

AMD Phenom II X6 1090T OC Scaling With Voltage/Cooling (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=1&artpage=4687&articID=1018)


HWBOT Research Lab - AMD Thuban NB and Memory Performance Scaling (http://hwbot.org/article/news/hwbot_research_lab_amd_thuban_nb_and_memory_performance_scaling)

Spero possano essere di vostro interesse :)

Eccellenti articoli, soprattutto il secondo.

capitan_crasy
24-05-2010, 13:46
notizia di Hwpugrade del 24.05.2010

AMD e Renesas Electronics (precedentemente NEC Electronics) hanno raggiunto un accordo per promuovere la diffusione dello standard SuperSpeed USB. Secondo i termini dell'accordo (http://www.renesas.com/press/news/news20100520.html) AMD utilizzerà il controller Renesas/NEC µPD720200 per offrire il nuovo standard di interconnessione ad alta velocità sulle proprie schede madri reference design.

Kazuyoshi Yamada, senior vice president di Renesas Electronics, ha dichiarato: "Siamo lieti di condividere il nostro controller USB 3.0 con AMD per sviluppare la loro proposta di prodotti riducendo il time-to-market, contenendo i consumi e migliorando il rapporto prezzo-prestazioni".

Le due realtà stanno inoltre collaborando affinché AMD sia in grado di poter mettere a disposizione del proprio pubblico il driver UASP rilasciato da Renesas lo scorso dicembre. UASP è un acronimo che sta ad indicare USB Attached SCSI Protocol e rappresenta un nuovo standard per le operazioni di storage in grado di superare i limiti posti dal protocollo Bulk Only Transfer. L'impiego della tecnologia UASP consentirà ad AMD di offrire una velocità di trasferimento dati del 20% superiore rispetto al tradizionale protocollo BOT.

Mike Wisor, responsabile della divisione system software development per AMD, ha commentato a tal propostio: "Combinando le innovazioni e le competenze delle compagnie siamo stati in grado di dar luogo ad un ecosistema USB 3.0 per supportare UAS, incrementando ulteriormente le prestazioni di queste soluzioni USB 3.0".

Ricordiamo che Renesas ha già consegnato (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nec-consegnati-tre-milioni-di-controller-usb-30_31965.html) oltre tre milioni di unità del proprio controller USB 3.0 µPD720200 e che a partire dallo scorso mese di Aprile ha incrementato la produzione mensile di questo chip a due milioni di unità.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/amd-e-renesas-insieme-per-usb-30_32675.html)

paolo.oliva2
24-05-2010, 14:09
Eccellenti articoli, soprattutto il secondo.

Io l'ho riletto alcune volte e più lo leggo e meno ci capisco... :sofico:
E' fatto molto bene, ma non sono riuscito a capire le conclusioni, anche perché pure lui non è convinto e non posta conclusioni finali certe.

Comunque... sintetizzando ho capito questo:
- Il Thuban anche occato non avrebbe problemi con frequenze tipiche delle DDR2.
- Il Thuban non digerisce DDR3 > 2GHz, e dalle DDR3 1800 alle superiori si avrebbe il guadagno unicamente con programmi multicore, per via della maggiore banda.

Quindi... giusto per capire se le mie impressioni anteriori a questo articolo erano veritiere... mi sembra che ci avevo visto giusto (tiro un sospiro di sollievo... :D ).

Quello che è mancato a quell'articolo sono 2 cose che purtroppo ancora non sono riuscito a postare perfettamente:
- l'incremento derivante dai timing delle ram
- l'incremento con 4 banchi a frequenze > 1,6GHz e/o sfruttamento dei timing.

bjt2
24-05-2010, 14:47
Io l'ho riletto alcune volte e più lo leggo e meno ci capisco... :sofico:
E' fatto molto bene, ma non sono riuscito a capire le conclusioni, anche perché pure lui non è convinto e non posta conclusioni finali certe.

Comunque... sintetizzando ho capito questo:
- Il Thuban anche occato non avrebbe problemi con frequenze tipiche delle DDR2.
- Il Thuban non digerisce DDR3 > 2GHz, e dalle DDR3 1800 alle superiori si avrebbe il guadagno unicamente con programmi multicore, per via della maggiore banda.

Quindi... giusto per capire se le mie impressioni anteriori a questo articolo erano veritiere... mi sembra che ci avevo visto giusto (tiro un sospiro di sollievo... :D ).

Quello che è mancato a quell'articolo sono 2 cose che purtroppo ancora non sono riuscito a postare perfettamente:
- l'incremento derivante dai timing delle ram
- l'incremento con 4 banchi a frequenze > 1,6GHz e/o sfruttamento dei timing.

L'ho letto abbastanza a lungo. Posto che non ho capito se sono 2 o 4 banchi, quello che ha trovato è molto interessante:

Con i benchmark sintetici, lui trova che con NB cloccato basso, non si ha molto vantaggio a prendere memorie veloci anche se una differenza c'è. Con test reali (winrar e codifica video) lui trova che anche con NB a soli 2 GHz, c'è comunque vantaggio anche fino a RAM a 2 GHz... Lui non se lo spiega, ma noi si: noi sappiamo che nel NB del Thuban è stata raddoppiata la banda interna. Quindi lui probabilmente usa due moduli. Se ne avesse usati 4 avrebbe probabilmente ottenuto il solito risultato che con NB a 2GHz è inutile salire troppo di clock RAM...

perbacco
24-05-2010, 16:34
Secondo voi, per am3, il 1090t sarà l'ultima cpu top di gamma oppure ne uscirà qualcun'altra a breve?

Sto per fare un ordine per il 1090t, ma sono un attimino indeciso.

;)

capitan_crasy
24-05-2010, 17:10
Capitano, immagino tu l'abbia già visto, ma è uscito il bios che supporta gli esacore per la GA-MA790X-UD4

Si lo so da qualche giorno...
Bè almeno sono contento, almeno se mi ritorna la scimmia posso puntare sui Thuban (e spero anche a Zosma)...

Secondo voi, per am3, il 1090t sarà l'ultima cpu top di gamma oppure ne uscirà qualcun'altra a breve?

Sto per fare un ordine per il 1090t, ma sono un attimino indeciso.

;)

A breve non lo so, ma forse potrebbe uscire una versione con frequenza di clock più alta (3.40Ghz?); comunque sia Thuban è l'ultima generazione di K10 a 45nm per il mercato top level AMD...

jack"the ripper"
24-05-2010, 17:14
Ragazzi che software mi consigliate per stressare il sistema?Cinebench e linx vanno bene?Come O.s. monto seven a 64 bit.

blackshard
24-05-2010, 18:23
Secondo voi, per am3, il 1090t sarà l'ultima cpu top di gamma oppure ne uscirà qualcun'altra a breve?

Sto per fare un ordine per il 1090t, ma sono un attimino indeciso.

;)

Per i consigli sugli acquisti c'è l'altro thread apposito. Comunque il 1090T se non è il più performante su socket AM3, sarà certamente uno dei più performanti.

Trokji
24-05-2010, 19:47
Secondo me il 1090T è troppo costoso.. per ora il must buy è il 1055T e presto spero lo sarà il 1035T, sperando esca sui 120/130 euro :read:

isomen
24-05-2010, 20:17
Secondo me il 1090T è troppo costoso.. per ora il must buy è il 1055T e presto spero lo sarà il 1035T, sperando esca sui 120/130 euro :read:

Il 1035T sarà senz'altro un ottimo processore ma ha un molti troppo basso per essere portato molto in alto e nn credo che sarà un best buy... almeno per i clockers (quello che risparmi di cpu lo spendi abbondantemente in più per una mobo che tiene almeno i 300 di bus)... naturalmente il discorso è diverso per chi fa un uso del pc che si avvantaggia di molti core.

;) CIAUZ

Trokji
24-05-2010, 20:22
bisognerà vedere cmq quanto costerà.. per il moltiplicatore è vero.. c'è il rischio che salga poco.. speriamo di scoprirlo presto :Prrr:

Pihippo
24-05-2010, 22:44
Ciao
Un parere mio personale. Il best buy sarà secondo me il 1075t 95w se uscirà e se uscirà alla portata delle mie tasche, quindi mai.
Mi spiego, molti 15x quindi con un 245 di fsb che c'arriva pure la mia di mobo si ha un procio veloce per tutto.

paolo.oliva2
25-05-2010, 07:43
Volevo aggiungere una precisazione:

Diversi post addietro avevo scritto dell'alimentazione che con il Thuban mi ero ritrovato HWMonitor che riportava una tensione di 12V molto bassa, sugli 11,63V.

Ebbene... dovrebbe essere programma/mobo, perché la stessa tensione la ritrovo anche in condizione idle con il 1090T a 800MHz /1,225V il che è impossibile che sia per il consumo del procio.

Invece un'altra cosa, a chi riportava che il TDP del procio è bello alto sopra i 4GHz in OC, aveva ragione.
Ora come ora, con temp ambiente ben più alte, non riesco più ad arrivare alle frequenze che arrivavo 10 giorni fa. Sono a circa 50MHz in meno, sia come X1-X2, che come X4 ed X6 e per lunghi carichi la cosa è ancora più accentuata... arrivando pure a -100MHz/-150MHz in previsione.

perbacco
25-05-2010, 08:18
X1-X2, che come X4 ed X6 e per lunghi carichi la cosa è ancora più accentuata... arrivando pure a -100MHz/-150MHz in previsione.

Ciao, sto per prendere un 1090t, ti vorrei chiedere visto che tu sei molto esperto...... in estate con il caldo delle mie parti, se tengo attivi solo due o al max tre processori (tutti a default) avrei dei benefici sulle temperature e sui consumi????

Grazie.

domyre
25-05-2010, 09:03
Ciao, sto per prendere un 1090t, ti vorrei chiedere visto che tu sei molto esperto...... in estate con il caldo delle mie parti, se tengo attivi solo due o al max tre processori (tutti a default) avrei dei benefici sulle temperature e sui consumi????

Grazie.

vedi che con tutti i 6 core attivi a default non hai problemi neanche d'estate, comunque avresti qualche lieve miglioramento della temperatura e dei consumi, però non aspettarti moltissimo

santox
25-05-2010, 11:09
Volevo aggiungere una precisazione:

Diversi post addietro avevo scritto dell'alimentazione che con il Thuban mi ero ritrovato HWMonitor che riportava una tensione di 12V molto bassa, sugli 11,63V.

Ebbene... dovrebbe essere programma/mobo, perché la stessa tensione la ritrovo anche in condizione idle con il 1090T a 800MHz /1,225V il che è impossibile che sia per il consumo del procio.

Invece un'altra cosa, a chi riportava che il TDP del procio è bello alto sopra i 4GHz in OC, aveva ragione.
Ora come ora, con temp ambiente ben più alte, non riesco più ad arrivare alle frequenze che arrivavo 10 giorni fa. Sono a circa 50MHz in meno, sia come X1-X2, che come X4 ed X6 e per lunghi carichi la cosa è ancora più accentuata... arrivando pure a -100MHz/-150MHz in previsione.

ero stato io a dirti che il consumo del procio nn centra nulla...
e non essere sicuro che debba essere per forza la mobo...
io resto ancora del parere che il tuo arkangel non è idoneo per l'utilizzo che ci fai tu con i tuoi sistemi ...

MonsterMash
25-05-2010, 11:27
ero stato io a dirti che il consumo del procio nn centra nulla...
e non essere sicuro che debba essere per forza la mobo...
io resto ancora del parere che il tuo arkangel non è idoneo per l'utilizzo che ci fai tu con i tuoi sistemi ...

L'arkangel è un buon alimentatore, non ho mai visto andare la +12V a meno di 12,4V, anche quando avevo il crossfire di hd2900xt voltmoddate e il phenom 9850 overvoltato e overclocckato...
Il (non) problema è solo di rilevamento. Come ho già detto qualche pagina fa, se le tensioni sono stabili tra idle e full, anche se apparentemente troppo basse in entrambi i casi, è ovviamente solo un problema di rilevamento.

santox
25-05-2010, 12:02
a me l'anno scorso quattro clienti me li hanno rimandati indietro nel giro di un mese e mesi dopo altri due e li ho dovuti mandare in rma, perchè gli saltavano i finali durante l'utilizzo del pc..
sara stata forse una partita difettosa....:confused:
cmq non ho detto che non è buono, ritengo che forse non è idoneo per la tipologia di oc ke fa lui sempre a pieno carico h24...
cmq si, può essere anche un falso rilevamento da parte della mobo...

MonsterMash
25-05-2010, 12:08
a me l'anno scorso quattro clienti me li hanno rimandati indietro nel giro di un mese e mesi dopo altri due e li ho dovuti mandare in rma, perchè gli saltavano i finali durante l'utilizzo del pc..
sara stata forse una partita difettosa....:confused:

O forse sono stato fortunato io :D.
L'unica lamentela che posso fare è che quando il consumo di corrente diventa intenso, la ventola accelera e diventa rumorosa. Anche se non so se esistano alimentatori di questa fascia che anche a pieno consumo possano rimanere silenziosi...
Considera anche che sono molto esigente in termini di silenziosità. In ogni caso, prima di questo avevo un Silent Giant (sempre della lc power) da 550W, e mi sembrava molto più silenzioso.

P.S. Mi stanno facendo penare non poco per avere il mio 1090T. Il primo negozio da cui l'avevo ordinato ha dato forfait: mi ha detto che non sa se e quando gli arriveranno. Per cui ho disdetto l'ordine. Però stanno tardando a rimborsarmi, e quindi nel mentre non posso ordinarlo altrove (ho liquidità molto limitata al momento...).
Inoltre anche i WB per la mobo stanno tardando ad arrivare, e non voglio fare test in OC con il 1090t prima di aver raffreddato per bene i mosfet...

paolo.oliva2
25-05-2010, 17:48
O forse sono stato fortunato io :D.
L'unica lamentela che posso fare è che quando il consumo di corrente diventa intenso, la ventola accelera e diventa rumorosa. Anche se non so se esistano alimentatori di questa fascia che anche a pieno consumo possano rimanere silenziosi...
Considera anche che sono molto esigente in termini di silenziosità. In ogni caso, prima di questo avevo un Silent Giant (sempre della lc power) da 550W, e mi sembrava molto più silenzioso.

P.S. Mi stanno facendo penare non poco per avere il mio 1090T. Il primo negozio da cui l'avevo ordinato ha dato forfait: mi ha detto che non sa se e quando gli arriveranno. Per cui ho disdetto l'ordine. Però stanno tardando a rimborsarmi, e quindi nel mentre non posso ordinarlo altrove (ho liquidità molto limitata al momento...).
Inoltre anche i WB per la mobo stanno tardando ad arrivare, e non voglio fare test in OC con il 1090t prima di aver raffreddato per bene i mosfet...

Sinceramente la ventola dell'ali non l'ho mai sentita andare :)... ma con 4 ventole 12cm doppia altezza a 3000rpm sui radiatori e pure quella della 3870x2, il resto lo giudico un'oasi di silenzio :).

Tornando all'Arkangel, io non ho mai avuto prb di tensioni basse e comunque lo stesso valore l'ho sia in idle che a pieno carico... quindi è un prb di rilevamento. Comunque potrei tagliare la testa al toro... con la formula IV e il tester ho dove rilevare la tensione, come mi ritrovo il tester lo faccio.

MonsterMash
25-05-2010, 17:52
Sinceramente la ventola dell'ali non l'ho mai sentita andare :)... ma con 4 ventole 12cm doppia altezza a 3000rpm sui radiatori e pure quella della 3870x2, il resto lo giudico un'oasi di silenzio :).

Tornando all'Arkangel, io non ho mai avuto prb di tensioni basse e comunque lo stesso valore l'ho sia in idle che a pieno carico... quindi è un prb di rilevamento. Comunque potrei tagliare la testa al toro... con la formula IV e il tester ho dove rilevare la tensione, come mi ritrovo il tester lo faccio.

Per rilevare la 5V e la 12V non servono i punti metallizzati sulla mobo, basta prendere un comune molex e misurare le tensioni sul filo rosso (5V) e su quello giallo (12V) :).

Per quanto riguarda la silenziosità dell'alimentatore, è risapute che io e te abbiamo sensibilità diverse sull'argomento :D.

Negative_creep
25-05-2010, 19:29
Ciao a tutti, ho letto la guida "Temperatura delle vostre CPU" a questo indirizzo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771 essendo da poco passato alla piattaforma AM3, quale programma mi consigliate per monitorare la temperatura della CPU? Quello fornito da ASUS oppure Core Temp consigliato dalla guida? lo chiedo perchè la guida è datata 29-06-2007 e pensavo che a circa 3 anni di distanza magari esistessero programmi migliori...

isomen
25-05-2010, 20:31
Ciao a tutti, ho letto la guida "Temperatura delle vostre CPU" a questo indirizzo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771 essendo da poco passato alla piattaforma AM3, quale programma mi consigliate per monitorare la temperatura della CPU? Quello fornito da ASUS oppure Core Temp consigliato dalla guida? lo chiedo perchè la guida è datata 29-06-2007 e pensavo che a circa 3 anni di distanza magari esistessero programmi migliori...

Ritengo il pcprobe II abbastanza attendibile, ma personalmente mi trovo bene anche con hwmonitor.

;) CIAUZ

Negative_creep
25-05-2010, 20:51
Ritengo il pcprobe II abbastanza attendibile, ma personalmente mi trovo bene anche con hwmonitor.

;) CIAUZ

Quello fornito dal sito ufficiale Amd invece?

santox
25-05-2010, 23:14
O forse sono stato fortunato io :D.

P.S. Mi stanno facendo penare non poco per avere il mio 1090T. Il primo negozio da cui l'avevo ordinato ha dato forfait: mi ha detto che non sa se e quando gli arriveranno. Per cui ho disdetto l'ordine. Però stanno tardando a rimborsarmi, e quindi nel mentre non posso ordinarlo altrove (ho liquidità molto limitata al momento...).
Inoltre anche i WB per la mobo stanno tardando ad arrivare, e non voglio fare test in OC con il 1090t prima di aver raffreddato per bene i mosfet...

tranquillo è normale, fino a fine giugno sara cosi su tutte le ditte, poi aggiungi la lentezza dei corrieri...
cmq il 1090t è difficile da avere subito in questi giorni (ma per altre ragioni), credo che anche per lui la cosa verra risolta entro la meta di giugno, da li in poi sara diverso...

domyre
25-05-2010, 23:22
tranquillo è normale, fino a fine giugno sara cosi su tutte le ditte, poi aggiungi la lentezza dei corrieri...
cmq il 1090t è difficile da avere subito in questi giorni (ma per altre ragioni), credo che anche per lui la cosa verra risolta entro la meta di giugno, da li in poi sara diverso...

aggiungi pure l'aumento dei costi alla causa della caduta dell'euro

carlottoIIx6
27-05-2010, 00:16
la scimmia è morta! viva la scimmia :):D :Prrr:

nicolasmagister
27-05-2010, 11:08
Ciao a tutti, vorrei approfittare delle vostre esperienze. Ho la configurazione in firma, in particolare la cpu amd phenom II 965 b.e. rev. c, tdp 125.
Non ho problemi di calore con il suo dissipatore originale ma mi piacerebbe cambiarlo per avere un dissi più silenzioso in vista del caldo. Il problema è che ho un case abbastanza piccolo, quindi non posso mettere dissipiatori e ventola annessa molto più grandi dell'originale.

Oppure dovrei cambiare la ventola dal dissi originale mettondocene una al contempo più perfomante e silenziosa.

Avete qualche consiglio please?:help:
Grazie e ciauz

Sberla101
27-05-2010, 11:11
Sinceramente non so se hai sbagliato sezione, cmq, Noctua D14 ;)

nicolasmagister
27-05-2010, 11:13
Sinceramente non so se hai sbagliato sezione, cmq, Noctua D14 ;)

Grazie e comunque scusatemi se ho sbagliato sezione.
Ciao

LionelHutz
27-05-2010, 11:46
potrei gentilmente sapere come controllare le temperature della mia cpu.. ho un phenom x4 965
thanks

Sberla101
27-05-2010, 11:50
Usando HWMonitor, lo scarichi gratuitamente dalla rete

TROPPO_silviun
27-05-2010, 12:32
Sinceramente non so se hai sbagliato sezione, cmq, Noctua D14 ;)

Avrà pure sbagliato sezione, ma in case piccolo dubito che possa mettere uno dei più ingombranti dissipatori presenti sul mercato, nonchè sicuramente migliore dissipatore ad aria mai inventato .. Byez

Trokji
27-05-2010, 12:40
Avrà pure sbagliato sezione, ma in case piccolo dubito che possa mettere uno dei più ingombranti dissipatori presenti sul mercato, nonchè sicuramente migliore dissipatore ad aria mai inventato .. Byez

Io per ora tengo l'ifx 14 passivo nel raven II che è ben ventilato.. non so però se con il X6 in overclock sarebbe sufficiente

LionelHutz
27-05-2010, 12:40
Usando HWMonitor, lo scarichi gratuitamente dalla rete

ti ringrazio, ora provo ;)

NuT
27-05-2010, 12:54
Sinceramente non so se hai sbagliato sezione, cmq, Noctua D14 ;)

Ma non è troppo grande e grosso per la sua situazione? :confused:

Sberla101
27-05-2010, 13:35
Ops, scusate, non avevo visto che aveva un case piccolo:(

Dre@mwe@ver
27-05-2010, 13:44
Beh, non credo sia proprio minuscolo dato che ha un cross di 5850 :eek:

paolo.oliva2
27-05-2010, 16:07
Spero non sia OT.

Le temp ormai sono diventate estive, però devo dire che il Thuban non finisce di stupirmi.
Il 1090T ci sta tranquillo a 4,100GHz come X6 e con temp liquido a 28° e per giunta con un Vcore "sparato" a 1,45V (dovrei essere RS ugualmente anche su 1,4-1,425V)
Non posso più fare la prova però dubito fortemente che nelle medesime condizioni un 965C3 possa essere RS D.U. a 4,100GHz.

Sicuramente l'E0 oltre alla maggiore overcloccabilità già di fondo, ha pure una indiscutibile tolleranza alle temp.

Ogni tanto leggo qua e là articoli di delusione, nel senso che ci si aspettava di più da un X6. Beh... mi sembrano articoli più di parte e ironici... perché analizzando nella giusta ottica il Thuban ha quasi dell'incredibile.

Partiamo dalla considerazione che l'IPC del Phenom II a core è quello e tale resta. L'X6 rappresenta in multicore un vantaggio unicamente nei 2 core in più, e basta guardare addietro prima dell'uscita del Thuban in quanti reputavano pressoché impossibile anche solo un incremento massimo del 25% nella migliore delle condizioni. Già in X264 e pure in Cinebench spuntano risultati alla grande maggiori del 40% a parità di clock.
Il TDP è enormemente diminuito perché basta considerare che un Thuban a 3,2GHz ha un IPC maggiore del 30% (alla buona) rispetto ad un 965C3 a 3,4GHz, il quale è comunque un 125W TDP, per cui è facile comprendere che il Thuban ha un rapporto TDP a parità di IPC inferiore della stessa misura.

Sul discorso che l'architettura è inferiore all'i7, questo non si discute... ma (leggendo addietro i post di confronto tra Core2/Penryn e Phenom), molti giudicavano un Q6600 ed ancor più i Penryn migliori come architettura... :eek: A livello di X6, lo Xeon su base Penryn lo avevamo già visto... confrontarlo al Thuban o, meglio, al Magny-C, mi sembra al di fuori di ogni confronto. Non metto in dubbio della bontà del Core2 a livello di IPC, di velocità cache, ecc., ma lasciamo perdere ogni confronto circa l'architettura (che è l'insieme dei core/cache e I/O) perché un Magny-C sempre a 45nm (e sempre architettura Phenom II) può dire bene la sua anche confrontandosi con un i980X a 32nm... cosa che è improponibile con un Penryn.

Mparlav
27-05-2010, 16:12
Io per ora tengo l'ifx 14 passivo nel raven II che è ben ventilato.. non so però se con il X6 in overclock sarebbe sufficiente

Fino ai 4.0GHz e 1.45-1.475V ci stai bene con quel dissy ed un paio di ventole.

]Fl3gI4s[
27-05-2010, 21:58
da wikipedia
Durante il progetto di un processore i progettisti possono decidere di puntare su IPC elevati o su IPC bassi. Nel casi di IPC elevati il processore avrà un'elevata efficienza interna, ma questa efficienza normalmente precluderà alte frequenze di funzionamento. Esempio di questa filosofia sono i processori AMD Athlon, il PA RISC o i processori SPARC.
Nel caso invece si accetti un'IPC inferiore normalmente si otterranno processori con frequenza operativa più elevata come i processori Pentium 4 o DEC Alpha.
ma in entrambi i casi il risultato finale sarà un processore ad elevata frequenza di funzionamento?

capitan_crasy
27-05-2010, 22:04
Fl3gI4s[;32118678']da wikipedia

ma in entrambi i casi il risultato finale sarà un processore ad elevata frequenza di funzionamento?

Ma in quale contesto?

]Fl3gI4s[
27-05-2010, 22:08
Ma in quale contesto?

Durante il progetto di un processore i progettisti possono decidere di puntare su IPC elevati o su IPC bassi. Nel casi di IPC elevati il processore avrà un'elevata efficienza interna, ma questa efficienza normalmente precluderà alte frequenze di funzionamento. Esempio di questa filosofia sono i processori AMD Athlon, il PA RISC o i processori SPARC.


Nel caso invece si accetti un'IPC inferiore normalmente si otterranno processori con frequenza operativa più elevata come i processori Pentium 4 o DEC Alpha.
questo

paolo.oliva2
27-05-2010, 22:30
Fl3gI4s[;32118757']questo

Secondo me il discorso è più ampio.
Per tutti e 2 i discorsi in ogni caso il limite è dato dal TDP, quindi è in funzione di questo limite che poi viene "creato" il processore...
Cioè, a grandi linee, ad occhio e croce l'elaborazione dei dati genera calore. Quindi se un'architettura riesce ad elaborare 10 istruzioni al secondo ed un'altra 5, se la prima raggiungesse il max TDP a 100MHz, la seconda, in virtù di un IPC della metà inferiore in teoria potrebbe supportare un clock max del doppio rispetto alla prima.
In funzione a ciò, vanno realizzate le pipeline (più o meno lunghe reggono più o meno il clock), cache e quant'altro.

L'ottimizzazione dell'architettura, almeno come la considero io, è la riduzione all'osso dei cicli di attesa persi tra l'elaborazione di un'istruzione e la successiva e la parallelità di eseguire quante più istruzioni contemporaneamente.

Poi, in tutto questo, subentra anche il silicio che può garantire o negare caratteristiche più o meno spinte. Ad esempio, un X6 su base C2/C3 è improponibile per via del clock basso, cosa che invece è assolutamente possibile con l'E0.

Secondo me il contesto i7 X4 45nm e Thuban X6 45 nm rappresenta in toto tutto questo: a parte le "normali" superiorità di calcolo ed elaborazione dell'i7 frutto della superiorità Intel e di cui nessuno può mettere in discussione, comunque si arriva ad una potenza limitata dal TDP che è simile, ma con IPC differenti. Il Phenom II deve "aggiungere" 2 core per contrastare un X4 Intel, ma il silicio lo permette appunto perché comunque non si arriva a TDP esagerati, mentre invece l'Intel per mettere 6 core deve avvalersi del 32nm ed AMD per controbattere deve avvalersi di 12 core ma ad un clock inferiore per contenere il TDP.

affiu
27-05-2010, 23:05
[QUOTE=paolo.oliva2;32118952]

L'ottimizzazione dell'architettura, almeno come la considero io, è la riduzione all'osso dei cicli di attesa persi tra l'elaborazione di un'istruzione e la successiva e la parallelità di eseguire quante più istruzioni contemporaneamente.

forse secondo me cio che avete detto,potrebbe racchiudere la futura tecnologia cmt di bulldozer,a questo aggiungiamo

la compartimentazione specifica tra dati interi ed in virgola,che non si scontreranno piu in una autostrada senza spartitraffico,ciascuno avra il suo parcheggio,come diceva qualcuno.

e in piu aggiungiamo che in uno dei campi dedicati (quelli piu pesanti),se non erro quelli in virgola,ci potra essere un acceleratore di particelle(gpu)

mmm.....bulldozer....:mc: :sofico:

......

santox
28-05-2010, 06:26
e in piu aggiungiamo che in uno dei campi dedicati (quelli piu pesanti),se non erro quelli in virgola,ci potra essere un acceleratore di particelle(gpu)

mmm.....bulldozer....


si ma a quanto ho letto sulle roadmap (a meno che non abbia capito male) la piattaforma enthusiast del progetto bulldozer, avrà una probabile nuova serie di chipset (9xx) ma la cpu non avrà gpu integrata...
sarà invece l'altra piattaforma piu low ad avere gpu integrata...
se non ho fatto io confusione dovrebbe essere cosi, correggetemi se sbaglio...

affiu
28-05-2010, 08:56
si ma a quanto ho letto sulle roadmap (a meno che non abbia capito male) la piattaforma enthusiast del progetto bulldozer, avrà una probabile nuova serie di chipset (9xx) ma la cpu non avrà gpu integrata...
sarà invece l'altra piattaforma piu low ad avere gpu integrata...
se non ho fatto io confusione dovrebbe essere cosi, correggetemi se sbaglio...

hai detto bene....e' come dite voi!:D

io ero in viaggio mentale,pensando al fatto che secondo me prima o poi(se la sfida col futuro dara soddisfazioni,cioe fusion)passando sempre per processi produttivi piu piccoli,la gpu sicuramente sarà implementata anche nei desktop e server

poi stavo pensando ad un futuro enthusiast desktop in cui ,per ogni ogni core cpu ci sara/saranno magari 1 o 2 gpu ,con la funzione di turbina :Prrr:

santox
28-05-2010, 11:26
hai detto bene....e' come dite voi!:D

io ero in viaggio mentale,pensando al fatto che secondo me prima o poi(se la sfida col futuro dara soddisfazioni,cioe fusion)passando sempre per processi produttivi piu piccoli,la gpu sicuramente sarà implementata anche nei desktop e server

poi stavo pensando ad un futuro enthusiast desktop in cui ,per ogni ogni core cpu ci sara/saranno magari 1 o 2 gpu ,con la funzione di turbina :Prrr:

:mbe:
che film hai visto ieri sera ?
ma poi scusa cosa sarebbe l'accelleratore di particelle ? (gpu)
bulldozer implementerà nelle cpu future un sistema per produrre fasci di ioni e particelle subatomiche tipo elettroni e protoni con energia cinetica ?
:D
Adesso la graphics processing unit (gpu) non è piu un hardware/chip informatico ma una macchina per la fisica delle particelle... ehehehe
Siam passati dall'elettronica alla fisica ? :p

Trokji
28-05-2010, 11:30
Fino ai 4.0GHz e 1.45-1.475V ci stai bene con quel dissy ed un paio di ventole.

sì ma il dubbio è senza ventole ed usando solo quelle del case settate a silenzio :confused:

isomen
28-05-2010, 11:56
I primi processori con gpu integrata (APU, accelerated processing unit) saranno i Llano e dovrebbero arrivare sul mercato all'inizio del 2011.

;) CIAUZ

grollagrolla123
28-05-2010, 13:21
volvevo chiedervi un parere
ma con un phenom 9600 a 2,3ghz sono cpu limited con due 8800 gtx in sli?

blackshard
28-05-2010, 13:41
volvevo chiedervi un parere
ma con un phenom 9600 a 2,3ghz sono cpu limited con due 8800 gtx in sli?

Dipende a che risoluzione giochi.
Se giochi a 2560x1440 probabilmente il peso maggiore è sulle gpu :D

In ogni caso IMHO nei giochi trarresti più soddisfazione con un Athlon II più che dal tuo Phenom 9600. Se invece fai un uso smodato del multimedia (compressione, video, audio) tieniti il phenom.

grollagrolla123
28-05-2010, 13:58
Dipende a che risoluzione giochi.
Se giochi a 2560x1440 probabilmente il peso maggiore è sulle gpu :D

In ogni caso IMHO nei giochi trarresti più soddisfazione con un Athlon II più che dal tuo Phenom 9600. Se invece fai un uso smodato del multimedia (compressione, video, audio) tieniti il phenom.


gioco a 1920 x1080.
infatti cerco un phenom2 da sostituire il 9600.
se c'è qualcuno che si vende un 945-955-965 o 920-940 per favore mi contatti in pvt

Trokji
28-05-2010, 14:10
gioco a 1920 x1080.
infatti cerco un phenom2 da sostituire il 9600.
se c'è qualcuno che si vende un 945-955-965 o 920-940 per favore mi contatti in pvt

Io ora come ora guarderei molto al rapporto qualità prezzo.. Secondo me se prendi un 630 per esempio hai prestazioni molto migliori spendendo poco.. viceversa potresti prendere un esa ma il rapporto qualità prezzo al momento scende :(

gi0v3
28-05-2010, 14:48
arrivato tutto:

phenom x6 1055t

msi 890fxa-gd70

2x2gb gskill ddr3-2000 cas 6 ( avevano pure la ventola inclusa, non l'avevo capito dalla descrizione :D )

questo weekend provo tutto a banco :)

paolo, ti pvtizzerò per chiederti un po' di dettagli sui test che hai fatto tu, provo a replicare le condizioni di overclock ad aria ( ma andandoci cauto col vcore :D )

Spitfire84
28-05-2010, 15:11
arrivato tutto:

phenom x6 1055t

msi 890fxa-gd70

2x2gb gskill ddr3-2000 cas 6 ( avevano pure la ventola inclusa, non l'avevo capito dalla descrizione :D )

questo weekend provo tutto a banco :)

paolo, ti pvtizzerò per chiederti un po' di dettagli sui test che hai fatto tu, provo a replicare le condizioni di overclock ad aria ( ma andandoci cauto col vcore :D )

approfitto del tuo post per chiedere gentilmente ai possessori di phenom II X6 con molti bloccato, se possibile, di partecipare al thread della guida all'overclock dei K10 così da fornire informazioni utili alla stesura della guida.
ringrazio anticipatamente chi si renderà disponibile. :)

paolo.oliva2
28-05-2010, 15:53
arrivato tutto:

phenom x6 1055t

msi 890fxa-gd70

2x2gb gskill ddr3-2000 cas 6 ( avevano pure la ventola inclusa, non l'avevo capito dalla descrizione :D )

questo weekend provo tutto a banco :)

paolo, ti pvtizzerò per chiederti un po' di dettagli sui test che hai fatto tu, provo a replicare le condizioni di overclock ad aria ( ma andandoci cauto col vcore :D )

ho pulito tutta la cartella messaggi... :sofico:
Scherzi? Nessun prb.
Secondo me non ci dovrebbero essere problemi ad occare almeno a 4GHz X6 ad aria. A 4,1GHz io sono RS a 1,425V (ma ancora posso migliorare perché sono partito dall'alto) e penso che per i 4GHz si potrebbe scendere sotto 1,4V... A questa tensione credo un buon dissi potrebbe reggere pure in estate.

carpo93
28-05-2010, 16:57
paolo fai anche 3dmark 06:)
ps: pacchettino in arrivo da Austin; Texas

Mparlav
28-05-2010, 16:57
sì ma il dubbio è senza ventole ed usando solo quelle del case settate a silenzio :confused:

Setta quelle sul dissy "a silenzio", ma la pressione sulle alette fa' la differenza di diversi C°.

In passivo, con la classica ventola sul retro, e magari pure una superiore, al più puoi salire lasciando il vcore default (diciamo 3.6GHz), ma cmq la vedo dura.

L'unico modo, è provare direttamente un setup rimanendo sotto i 60 C°.

Trokji
28-05-2010, 17:02
Setta quelle sul dissy "a silenzio", ma la pressione sulle alette fa' la differenza di diversi C°.

In passivo, con la classica ventola sul retro, e magari pure una superiore, al più puoi salire lasciando il vcore default (diciamo 3.6GHz), ma cmq la vedo dura.

L'unico modo, è provare direttamente un setup rimanendo sotto i 60 C°.

no io nel mio case ho 3 ventole da 180 mm che soffiano l'aria in alto. Però saranno distanti dall'ifx 14 (la parte di 2 delle ventole che ci doffiano)25 cm. Poi c'è una ventola in estrazione in alto da 120 mm (questa distante circa 15 cm)..quelle da 180 dovrebbero essere sui 60 cfm e quella da 120 sui 50 penso..:mc: So benissimo però che non è come montare 3 ventole appiccicate alle alette.
Ora con boinc in full sono a 40 gradi di temp cpu ma so bene pur essendo a 1.45 V e 3150 mhz che il 425 non scalda come un X6

capitan_crasy
28-05-2010, 17:59
Disponibile su Akiba (Giappone) al prezzo di 57800 yen (circa 520 euro :eek: ) la Asus modello KGPE-D16 con due socket G34 per studiata per gli Opteron serie 6100 core MagnyCours:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100528185534_20100528121500.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100528185608_akiba20100527__207.jpg

Per maggiori informazioni clicca qui (http://akiba.kakaku.com/pc/1005/28/121500.php) e clicca qui... (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=4AUqWniKqYByIAxw&templete=3)

okorop
28-05-2010, 18:07
Disponibile su Akiba (Giappone) al prezzo di 57800 yen (circa 520 euro :eek: ) la Asus modello KGPE-D16 con due socket G34 per studiata per gli Opteron serie 6100 core MagnyCours:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100528185534_20100528121500.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100528185608_akiba20100527__207.jpg

Per maggiori informazioni clicca qui (http://akiba.kakaku.com/pc/1005/28/121500.php) e clicca qui... (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=4AUqWniKqYByIAxw&templete=3)

manco assai per una soluzione del genere, per farsi un piccolo server è una manna :D 64 gb di ram e 24 core, spaventoso

Trokji
28-05-2010, 18:09
Vai okorop così non sarai più cpu limited con le 5970 :sofico:
scherzo :D

okorop
28-05-2010, 18:13
Vai okorop così non sarai più cpu limited con le 5970 :sofico:
scherzo :D

è una soluzione professional ambito in cui amd latita assai, ma sinceramente per piccole medie imprese offre soluzioni assai allettanti partendo proprio dai prezzi eccellenti..... Pensate a università e istituzioni pubbliche in cui i soldi mancano, mettere un solo di questi server con un costo esiguo di 5k eruo con pc scadenti per le persone e con tutto virtualizzato permetterebbe un avanzamento tecnologico e prestazionale non indifferente con una spesa esigua......

domyre
28-05-2010, 18:28
Disponibile su Akiba (Giappone) al prezzo di 57800 yen (circa 520 euro :eek: ) la Asus modello KGPE-D16 con due socket G34 per studiata per gli Opteron serie 6100 core MagnyCours:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100528185534_20100528121500.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100528185608_akiba20100527__207.jpg

Per maggiori informazioni clicca qui (http://akiba.kakaku.com/pc/1005/28/121500.php) e clicca qui... (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=4AUqWniKqYByIAxw&templete=3)
ma quello blu è un connettore vga?

capitan_crasy
28-05-2010, 18:41
ma quello blu è un connettore vga?

Esatto...
La scheda monta una Aspeed AST2050 da 8MB (clicca qui (http://www.aspeedtech.com/ast2050.html)); si vede che in ATI avevano finito le soluzioni video a basso costo...:asd:

Mparlav
28-05-2010, 18:50
Disponibile su Akiba (Giappone) al prezzo di 57800 yen (circa 520 euro :eek: ) la Asus modello KGPE-D16 con due socket G34 per studiata per gli Opteron serie 6100 core MagnyCours:



E' in vendita anche in Europa:
http://geizhals.at/eu/a532030.html

Ma onestamente, come può competere con questo capolavoro? :D :cool:
ftp://ftp.tyan.com/img_mobo/S8812_2D_S.jpg

OEidolon
28-05-2010, 19:31
Ma onestamente, come può competere con questo capolavoro? :D :cool:
ftp://ftp.tyan.com/img_mobo/S8812_2D_S.jpg

porca putt...!! :eek:

bjt2
28-05-2010, 19:37
Nella foto del manuale su vede che finalmente l'HT 3.0 arriva a 6.4GT/s come il QPI INTEL... Ossia è possibile settare 3.2GHz come frequenza HT... :)

palmaria64
28-05-2010, 19:46
E' in vendita anche in Europa:
http://geizhals.at/eu/a532030.html

Ma onestamente, come può competere con questo capolavoro? :D :cool:
ftp://ftp.tyan.com/img_mobo/S8812_2D_S.jpg

BELLISSIMA :eek:

egounix
28-05-2010, 20:50
bellissima mobo
anche se non riesco a sfruttare manco la metà della metà del pc che ho in firma
sta mobo mi fa innamorare e sbavare di brutto :sbav:

paolo.oliva2
28-05-2010, 23:18
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100529001515_tyan.jpg

Sogni necrofili di un occatore...

4 Magny-C a 12 core... con controllo core per core per OC e Overvolt, 100 litri di impianto liquido, 2 pompe per procio, una centrale elettrica vicino a casa, una cuffia antirumore per sopperire a 200db di ventole a pieno regime, una cascata di mutui per l'acquisto... 1 tonnellata di tabacco e cibarie varie per 1 mese.... :sofico:

edit:
P.S.
però... immaginatevi solo lo score con Cinebench con 48 quadratini che viaggiano contemporaneamente... lol, forse che forse score > di 50.

affiu
28-05-2010, 23:29
una cosa abbastanza futuristica...:D

e poi pensare che forse in meno di circa 365 giorni(o forse anche prima) arriveranno pure la serie 6200....32/64 core bulldozer (interlagos)

ci hanno preso mano con tutti sti core,ma non si confondono ?

certo pensare a quello che ci sara dopo zambezi,dato la dimestichezza con questi core, un 16 core bulldozer a 128 bit(a 22 nm):eek: ....non dispiacerebbe

l'importante che in futuro non si dimenticano delle gpu pure sui desktop :Prrr:

Pihippo
28-05-2010, 23:52
E' in vendita anche in Europa:
http://geizhals.at/eu/a532030.html

Ma onestamente, come può competere con questo capolavoro? :D :cool:
ftp://ftp.tyan.com/img_mobo/S8812_2D_S.jpg

Eh. Tyan è tyan per i server, non c'è nulla da fare. :D

carlottoIIx6
29-05-2010, 00:13
su una rivista "no coment" è uscita una rece
dove dicono che ad aria l'x6 amd può andare massimo a 4GHz!

secondo me si sono fermati prima del limite per far
figurare la concorrente intel più performante...

secondo chi ha il 1090, potevano tranqullamente salire di più?

Trokji
29-05-2010, 00:19
Però in quella mobo con tutti quei processori.. sarà arduo trovare lo spazio per le schede video..ormai ci vuole un nuovo standard più grande per le motherboards :O

santox
29-05-2010, 04:00
Però in quella mobo con tutti quei processori.. sarà arduo trovare lo spazio per le schede video..ormai ci vuole un nuovo standard più grande per le motherboards :O

ma quella è una mobo per Ws/server, non nutre la necessità di piu di un pci-e...su un server te ne freghi degli sli/crossfire, spari solo su processore e ram...su quel pci-e ci puoi tranquillamente montare una serie 5xxx ma cn un pcb ridotto (la 5870 va a sbattere contro gli slot delle ram), oppure ci monti una quadro di nvidia che è piu idonea ad una ws e tagli la testa al toro...
i formati delle mobo sn cosi da sempre e nn credo ke cambiano:

http://img245.imageshack.us/img245/4672/700pxmotherboardsformfa.png

Xile
29-05-2010, 09:15
Quella scheda madre è densissima :eek:

capitan_crasy
29-05-2010, 10:56
[img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100529001515_tyan.jpg/img]

Sogni necrofili di un occatore...

4 Magny-C a 12 core... con controllo core per core per OC e Overvolt, 100 litri di impianto liquido, 2 pompe per procio, una centrale elettrica vicino a casa, una cuffia antirumore per sopperire a 200db di ventole a pieno regime, una cascata di mutui per l'acquisto... 1 tonnellata di tabacco e cibarie varie per 1 mese.... :sofico:

edit:
P.S.
però... immaginatevi solo lo score con Cinebench con 48 quadratini che viaggiano contemporaneamente... lol, forse che forse score > di 50.

Lasciate ogni speranza voi patiti delle frequenze fuori specifica...
Per il tipo di mercato queste schede non hanno ne opzioni, ne capacità di overclock!

milanok82
29-05-2010, 11:41
Per il mese di giugno sono prevesti altri modelli di Thuban?esempio il 1075t quando esce?

bjt2
29-05-2010, 15:19
Lasciate ogni speranza voi patiti delle frequenze fuori specifica...
Per il tipo di mercato queste schede non hanno ne opzioni, ne capacità di overclock!

Ma se i moltiplicatori sono sbloccati, K10 stat potrebbe funzionare... :fiufiu:

capitan_crasy
29-05-2010, 15:43
Ma se i moltiplicatori sono sbloccati, K10 stat potrebbe funzionare... :fiufiu:

Sicuramente...
Infatti qualche mese fa si è visto un ES di MagnyCours (quindi con il molti sbloccato verso l'alto) @ 3.00Ghz e l'overclock era stato eseguito via K10stat; il problema è che ne il bios della scheda mamma ne la scheda mamma stessa sono stati studiati per l'overclock...

Futura12
29-05-2010, 16:02
Sono mortherboard server non ha alcun senso l'overclock su piattaforme del genere dove la stabilità viene prima di ogni altra cosa.
Con quelle schede madri in per se si potrebbero overcloccare le cpu e anche bene,ma i parametri per fare tali cose sono tagliati in origine nel bios,proprio per evitare problemi.:)

paolo.oliva2
29-05-2010, 16:21
Sono mortherboard server non ha alcun senso l'overclock su piattaforme del genere dove la stabilità viene prima di ogni altra cosa.
Con quelle schede madri in per se si potrebbero overcloccare le cpu e anche bene,ma i parametri per fare tali cose sono tagliati in origine nel bios,proprio per evitare problemi.:)

Si, si, la mia era una battuta sull'OC.

Però..., secondo me, se qualche casa madre si mettesse a creare un bios moddato per OC che permettesse anche solo di overvoltare e di andare su di frequenza FSB... (ammettendo che i proci non abbiano il molti sbloccato) anche con una mobo solamente dual socket gli overcloccher di tutto il mondo si scannerebbero per comprare mobo/Magny-C, perché anche con un OC ridicolo, di WR bench ne fioccherebbero a iosa.

La cosa sarebbe anche profiqua per AMD, perché comunque farebbe pubblicità. Dell'inutilità (parziale :D ) di proci Magny-C in desktop lo sappiamo tutti... ma vorrei vedere le facce generali vedendo i risultati anche solo di 2 Magny-C 12 core @3,2GHz (nemmeno tanto)... Ammettendo anche un calo di NB, delle memorie non spinte... l'IPC sarebbe sempre quasi su 4 volte quello di un Thuban def, e scusate se è poco :)

santox
29-05-2010, 17:25
Si, si, la mia era una battuta sull'OC.

Però..., secondo me, se qualche casa madre si mettesse a creare un bios moddato per OC che permettesse anche solo di overvoltare e di andare su di frequenza FSB... (ammettendo che i proci non abbiano il molti sbloccato) anche con una mobo solamente dual socket gli overcloccher di tutto il mondo si scannerebbero per comprare mobo/Magny-C, perché anche con un OC ridicolo, di WR bench ne fioccherebbero a iosa.

La cosa sarebbe anche profiqua per AMD, perché comunque farebbe pubblicità. Dell'inutilità (parziale :D ) di proci Magny-C in desktop lo sappiamo tutti... ma vorrei vedere le facce generali vedendo i risultati anche solo di 2 Magny-C 12 core @3,2GHz (nemmeno tanto)... Ammettendo anche un calo di NB, delle memorie non spinte... l'IPC sarebbe sempre quasi su 4 volte quello di un Thuban def, e scusate se è poco :)

riesco a percepire la tua adrenalina al solo pensiero di mettere le mani su una mobo del genere e sui un paio di magny-c, ma il discorso della pubblicità sarebbe poco utile.
Gli opteron di per se non hanno bisogno di oc, hanno un architettura diversa dalle cpu desktop, una coppia in default di loro fa rabbrividire quattro 1090t messi insieme ed occati...
quando ti fai una piattaforma ws/server con 12core x2 di opteron, oltre 16gb di ram, fiumi ti terabyte su hdd, l'oc è utile come una pecora sulla luna su quella piattaforma...
anche 200 mhz in piu per core è veramente poco sensibile davanti ad una potenza del genere gia in default, rischi solo di alterare la stabilita di una macchina del genere, è la stabilita su questo tipo di piattaforme non è necessaria, è fondamentale e rigorosa, per la tipologia di lavoro che devono svolgere...

gi0v3
29-05-2010, 19:06
sistema montato, un paio di foto :D

http://img689.imageshack.us/g/sdc10893f.jpg/

la scheda madre ha un'interessante feature per l'auto-overclock: praticamente, se ho capito bene, impostando i parametri nel menu del bios dedicato all'overclock, se si salva la configurazione corrente con "oc genie lite" attivato al riavvio della macchina il bios determina la massima frequenza di bus ottenibile con i parametri impostati... per ora non sono riuscito a ottenere gran che, ma questa scheda madre è fatta veramente bene... ha una manopola sul pcb per modificare manualmente il bus di sistema, e nel bios c'è l'opzione per settare il valore del bus corrispondente allo "0" della manopola, in modo da regolare dinamicamente il clock come se fosse il volume dello stereo :D

JDM70
29-05-2010, 19:41
sistema montato, un paio di foto :D

http://img689.imageshack.us/g/sdc10893f.jpg/

la scheda madre ha un'interessante feature per l'auto-overclock: praticamente, se ho capito bene, impostando i parametri nel menu del bios dedicato all'overclock, se si salva la configurazione corrente con "oc genie lite" attivato al riavvio della macchina il bios determina la massima frequenza di bus ottenibile con i parametri impostati... per ora non sono riuscito a ottenere gran che, ma questa scheda madre è fatta veramente bene... ha una manopola sul pcb per modificare manualmente il bus di sistema, e nel bios c'è l'opzione per settare il valore del bus corrispondente allo "0" della manopola, in modo da regolare dinamicamente il clock come se fosse il volume dello stereo :D

Bel sistema senza ombra di dubbio :)
una sola domanda, perchè gli hard disk sottosopra :confused:

gi0v3
29-05-2010, 19:54
cavi sata con l'attacco a 90° :D

altra funzione utilissima per non bruciare la mobo: nel bios, sotto green power, ci sono gli amperaggi della cpu e della linea a +12v, il vcore assorbito dalla cpu e dalla linea a +12v, il consumo e l'efficienza dell'alimentatore :eek:

http://img37.imageshack.us/img37/5558/sdc109141600x1200.jpg (http://img37.imageshack.us/i/sdc109141600x1200.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

le temperature che rileva sono credibili, 35° per la cpu a default e in idle, appena installo il sistema operativo vediamo cosa dice everest :)

stek23
29-05-2010, 21:14
la prossima settimana dovrebbe arrivarmi un 1055t e una giga 890fxa ud5..speriamo sia una bella accoppiata!

smoicol
29-05-2010, 22:44
ciao ragazzi
volevo delle info

1) il vcore massimo che si può dare ad un 1090t in dayli use
2) che mobo micro atx mi consigliate?

paolo.oliva2
30-05-2010, 10:56
@Bjt2.

Vorrei chiedere un tuo parere:
non riesco a capire una cosa...

L'NB ha un Vcore bassissimo rispetto ai core... 1,15V a def è un valore nettamente più basso di quello dei core, che non scende sotto 1,225V a 800MHz, mentre l'NB è già 2GHz ad un Vcore inferiore.

Poi un altra cosa che mi sorprende è che l'NB overvoltata già a 1,3V produce un TDP come i core a 1,6V...

Questo divario da cosa potrebbe dipendere? Il clock dell'NB potrebbe avere moltiplicatori suoi interni e quindi la frequenza potrebbe essere differente, ma il Vcore è quello ma il comportamento è diverso come se fosse un altro silicio...

Da neofita a me verrebbe da pensare che l'NB ha un low-k molto più spinto, perché comunque l'NB per rendere non necessita di frequenze alte (e qui una tolleranza inferiore sia all'OC frequenza/overvol che al calore con l'occhio puntato al minor Vcore e conseguente minor TDP/consumo), mentre per i core AMD ha cercato di portare il silicio ad avere una tolleranza maggiore sia al TDP che alla frequenza che all'overvolt.

Lo so che è impossibile, credo, ma mi viene da pensare quasi che l'NB sia a 32nm (magari primordiale senza HKMG) ed il resto del procio a 45nm... perché il comportamento è nettamente differente.

MonsterMash
30-05-2010, 10:58
cavi sata con l'attacco a 90° :D

altra funzione utilissima per non bruciare la mobo: nel bios, sotto green power, ci sono gli amperaggi della cpu e della linea a +12v, il vcore assorbito dalla cpu e dalla linea a +12v, il consumo e l'efficienza dell'alimentatore :eek:

http://img37.imageshack.us/img37/5558/sdc109141600x1200.jpg (http://img37.imageshack.us/i/sdc109141600x1200.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

le temperature che rileva sono credibili, 35° per la cpu a default e in idle, appena installo il sistema operativo vediamo cosa dice everest :)

L'immagine è minuscola, forse c'è stato un errore nell'incollare il link.

manga81
30-05-2010, 12:14
per mia curiosità un phenom 965 step c3 vdef con dissipatore originale in dotazione quanto si può OC?
da 3.4 lo si porta a 3.6-3.7 ghz o no?
e con un mugen 2 rev b a quanto lo si potrebbe portare vdef?
a 3.7-3.8 ghz? la differenza starebbe solo nelle temperature o sbaglio? cioè il guadagno di mhz ci sarebbe?

smoicol
30-05-2010, 12:31
per mia curiosità un phenom 965 step c3 vdef con dissipatore originale in dotazione quanto si può OC?
da 3.4 lo si porta a 3.6-3.7 ghz o no?
e con un mugen 2 rev b a quanto lo si potrebbe portare vdef?
a 3.7-3.8 ghz? la differenza starebbe solo nelle temperature o sbaglio? cioè il guadagno di mhz ci sarebbe?

credo che un 3800 li prendi facili e temperature buone col tuo mugen

manga81
30-05-2010, 12:43
credo che un 3800 li prendi facili e temperature buone col tuo mugen

x4 965 doveva arrivare martedì quindi il postacelere1 sta tardando ad arrivare :cry: speriamo arrivi lunedì

il mugen2 però arriverà a metà giugno non prima in quanto al negozio a cui l'ho chiesto arriva al fornitore verso il 7-10 giugno :muro:

per questo chiedevo anche col dissi stock cosa posso ottenere ;)
proverò solo 3.6ghz quando arriva il mugen tento di salire fino a quando il vdef tiene ;)


al posto di quello box potrei mettere fino a quando arriva il mugen:
Shuriken Rev. B CPU Cooler
meglio lo stock o Shuriken Rev. B CPU Cooler?
http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/shuriken-rev-b.html

santox
30-05-2010, 13:28
x4 965 doveva arrivare martedì quindi il postacelere1 sta tardando ad arrivare :cry: speriamo arrivi lunedì

il mugen2 però arriverà a metà giugno non prima in quanto al negozio a cui l'ho chiesto arriva al fornitore verso il 7-10 giugno :muro:

per questo chiedevo anche col dissi stock cosa posso ottenere ;)
proverò solo 3.6ghz quando arriva il mugen tento di salire fino a quando il vdef tiene ;)


al posto di quello box potrei mettere fino a quando arriva il mugen:
Shuriken Rev. B CPU Cooler
meglio lo stock o Shuriken Rev. B CPU Cooler?
http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/shuriken-rev-b.html

meglio Shuriken

manga81
30-05-2010, 13:35
meglio Shuriken

lo pensavo anch'io :D

bjt2
30-05-2010, 16:02
@Bjt2.

Vorrei chiedere un tuo parere:
non riesco a capire una cosa...

L'NB ha un Vcore bassissimo rispetto ai core... 1,15V a def è un valore nettamente più basso di quello dei core, che non scende sotto 1,225V a 800MHz, mentre l'NB è già 2GHz ad un Vcore inferiore.

Poi un altra cosa che mi sorprende è che l'NB overvoltata già a 1,3V produce un TDP come i core a 1,6V...

Questo divario da cosa potrebbe dipendere? Il clock dell'NB potrebbe avere moltiplicatori suoi interni e quindi la frequenza potrebbe essere differente, ma il Vcore è quello ma il comportamento è diverso come se fosse un altro silicio...

Da neofita a me verrebbe da pensare che l'NB ha un low-k molto più spinto, perché comunque l'NB per rendere non necessita di frequenze alte (e qui una tolleranza inferiore sia all'OC frequenza/overvol che al calore con l'occhio puntato al minor Vcore e conseguente minor TDP/consumo), mentre per i core AMD ha cercato di portare il silicio ad avere una tolleranza maggiore sia al TDP che alla frequenza che all'overvolt.

Lo so che è impossibile, credo, ma mi viene da pensare quasi che l'NB sia a 32nm (magari primordiale senza HKMG) ed il resto del procio a 45nm... perché il comportamento è nettamente differente.

L'NB avrà i transistors più grandi. Che quindi consumano di più a parità di tensione. Inoltre, a parte la L3 il NB è sostanzialmente un immenso centralino telefonico che deve far comunicare L3, 6 core, due controller RAM e 3 HT. Sappiamo che la banda è stata raddoppiata, quindi tutte le linee e tutti gli switch sono stati raddoppiati. E ogni linea consuma perchè è sostanzialmente un cavo con una induttanza e capacità parassita. Ecco perchè i transistors sono più grandi. Anche all'interno dei core ci sono linee di trasmissione, ma sono a più corto raggio. Poichè poi i core sono di più, e le linee sono il doppio, si può speculare come il consumo sia circa il doppio a parità di tensione... Siccome però la tensione è stata abbassata, si è riusciti a contenere il consumo. Ma se tu lo overvolti... Ottieni di nuovo l'esplosione del consumo...

gi0v3
30-05-2010, 19:13
L'immagine è minuscola, forse c'è stato un errore nell'incollare il link.

si sarà incasinato ieri sera, era proprio minuscola l'immagine... questa dovrebbe andare

http://img576.imageshack.us/img576/6458/sdc10914.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/sdc10914.jpg/)

paolo.oliva2
31-05-2010, 00:12
Non so se è già stato postato.

post di prova sulla Crosshair IV Formula (qui (http://www.tweaktown.com/reviews/3302/asus_crosshair_iv_formula_amd_890fx_motherboard/index4.html))

Comunque da prendere tutto con le molle.
Non l'ho letto per intero... però ho visto 3-4 cose che sono nettamente al di sotto di quello che ottengo io.
In primis giudicano l'OC max del 1090T sotto i 4GHz e non hanno overvoltato a più di 1,39V e fanno una comparazione con l'i5 che arriva a 4,2GHz..., poi con i test di banda hanno valori ridicoli, rispettivamente a 3,6GHz 7,7ns di latenza L3 che cala a 6,7ns a 4GHz di OC procio... io ho 5,5ns alla stessa frequenza ed arrivo ad un max di 5,2ns... e 47ns di DDR3 quando con delle DDR3 9-9-9@2000 io arrivo a 32ns...

paolo.oliva2
31-05-2010, 09:40
L'NB avrà i transistors più grandi. Che quindi consumano di più a parità di tensione. Inoltre, a parte la L3 il NB è sostanzialmente un immenso centralino telefonico che deve far comunicare L3, 6 core, due controller RAM e 3 HT. Sappiamo che la banda è stata raddoppiata, quindi tutte le linee e tutti gli switch sono stati raddoppiati. E ogni linea consuma perchè è sostanzialmente un cavo con una induttanza e capacità parassita. Ecco perchè i transistors sono più grandi. Anche all'interno dei core ci sono linee di trasmissione, ma sono a più corto raggio. Poichè poi i core sono di più, e le linee sono il doppio, si può speculare come il consumo sia circa il doppio a parità di tensione... Siccome però la tensione è stata abbassata, si è riusciti a contenere il consumo. Ma se tu lo overvolti... Ottieni di nuovo l'esplosione del consumo...

Capito. Comunque è impressionante l'aumento di calore.
Quando con i primi bios la mobo mi metteva 1,45V di Vcore all'NB, mi ritrovavo temp liquido sui 26-28° a cui non ci sono arrivato nemmeno con overvolt dei core a 1,6V.

DarkPhantom
31-05-2010, 13:43
ragazzi ho bisogno di un aiuto urgente.Con everest per controllare la temperatura del processore devo guardare dal sensore la voce PROCESSORE,oppure core#1,core#2,core#3 e core#4??
perke in media la processore dei singoli core e 10° piu alta di quella del processore e mi sto preoccupando.Appena montato il phenom x4 mi da in idle con il dissipatore in firma 32° mentre i singoli core 42°

capitan_crasy
31-05-2010, 13:52
ragazzi ho bisogno di un aiuto urgente.Con everest per controllare la temperatura del processore devo guardare dal sensore la voce PROCESSORE,oppure core#1,core#2,core#3 e core#4??
perke in media la processore dei singoli core e 10° piu alta di quella del processore e mi sto preoccupando.Appena montato il phenom x4 mi da in idle con il dissipatore in firma 32° mentre i singoli core 42°

Prova ad usare HWmonitor...
Clicca qui... (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)

DarkPhantom
31-05-2010, 14:00
anche tramite harware monitor mi da 40° per i quattro core e 29/30 per il processore..di cosa mi devo fidare per stare tranquillo??

ho appena finito un test al 3dmark 06 e come temperatura massima del processore mi ha dato 48°(a mio parere ottima)
mentre per quanto riguarda le temperature dei singoli core sono arrivato a 58°.Devo preoccuparmi o posso stare tranquillo??

OEidolon
31-05-2010, 15:02
anche tramite harware monitor mi da 40° per i quattro core e 29/30 per il processore..di cosa mi devo fidare per stare tranquillo??

ho appena finito un test al 3dmark 06 e come temperatura massima del processore mi ha dato 48°(a mio parere ottima)
mentre per quanto riguarda le temperature dei singoli core sono arrivato a 58°.Devo preoccuparmi o posso stare tranquillo??

imho i 29/30 sono quelli rilevati da mobo, io mi fiderei di quelli segnati come cores...comunque finchè non ti va in protezione stai tranquillo, se ti va in protezione allora cambia dissi, che lo vedo strettino :stordita:

DarkPhantom
31-05-2010, 15:06
io credo invece che la lettura da fare nn sia quella dei core,bensi del processore...cmq avete altri pareri??

grazie cmq OEidolon ;)

e.greg.io
31-05-2010, 15:14
semplicemente: la temperatura più alta che vedi, sotto stress con linx , è quella della cpu (che ti interessa).

58 gradi sotto 3dmark mi sembrano davvero tanti. significa che con linx o occt sei abbondantemente sopra i 60.

ricordo anche che nell'utilizzo normale quei carichi di lavoro e quindi quelle temperature non le raggiungerai mai, quindi sta a te, in basa a quello che fai col pc, stabilire se sono accettabili o no.

esempio:
se giochi, possono essere accettabili (non vedrai mai quella cpu in full).

se fai fem (soprattutto 3d), con quelle temperature rischi un bsod nel mezzo di una simulazione (con conseguente coinvolgimento di santi e patroni del calendario ).

DarkPhantom
31-05-2010, 15:25
allora dopo quasi un ora di prime 95 (blend test) da hardware monitor leggo i seguenti valori:

-Temperatura max per CORE1/2/3/4 64 ° (min 45°)

-Temperatura max PROCESSORE 54 °

adesso?che ne dite?

OEidolon
31-05-2010, 15:34
allora dopo quasi un ora di prime 95 (blend test) da hardware monitor leggo i seguenti valori:

-Temperatura max per CORE1/2/3/4 64 ° (min 45°)

-Temperatura max PROCESSORE 54 °

adesso?che ne dite?

che comunque quelle temp sono troppo alte...preferisco sempre basarmi sulla più alta a scanso di equivoci...e se le vuoi più basse devi cambiare dissi :(
come test potrei dirti di provare un occt linpack 64bit per vedere che temp raggiungi, ma l'ultima volta che l'ho fatto mi è scoppiato l'enermax da 525W :asd:
da quella volta non mi azzardo più :fagiano:

isomen
31-05-2010, 15:37
allora dopo quasi un ora di prime 95 (blend test) da hardware monitor leggo i seguenti valori:

-Temperatura max per CORE1/2/3/4 64 ° (min 45°)

-Temperatura max PROCESSORE 54 °

adesso?che ne dite?

Che è normale che la temp sui core sia più alta, essendo quella la fonte del calore, ma forse 10° sono un po' troppi... può darsi che diano qualche grado in più, cmq 5/6 gradi in più a quella rilevata dalla mobo ci stanno tutti.

;) CIAUZ

DarkPhantom
31-05-2010, 15:37
ahahahaa :D

non vorrei che accadesse anche a me XD

cmq mannaggia non voglio piu cambiare dissi ,mi sono affezzionato al artic cooling :muro: :muro: :muro: :muro: :D

DarkPhantom
31-05-2010, 15:39
Che è normale che la temp sui core sia più alta, essendo quella la fonte del calore, ma forse 10° sono un po' troppi... può darsi che diano qualche grado in più, cmq 5/6 gradi in più a quella rilevata dalla mobo ci stanno tutti.

;) CIAUZ

ok ma sono comunque accettabili come temperature???Non dirmi che devo cambiare di nuovo dissipatore e abbandonare il mio artic cooling :cry:

isomen
31-05-2010, 15:44
ahahahaa :D

non vorrei che accadesse anche a me XD

cmq mannaggia non voglio piu cambiare dissi ,mi sono affezzionato al artic cooling :muro: :muro: :muro: :muro: :D

Il 64pro è un ottimo dissipatore, ma per i quad rimane un po' "strettino"... cmq essendo meglio di quello stock finché rimani a default dovrebbe andare bene... ma sei sicuro che nel case ci sia il giusto circolo d'aria e che sia montato correttamente?

;) CIAUZ

DarkPhantom
31-05-2010, 15:46
purtoppo il case e un semplice cm elite 334 con la ventola da 12 in immissione e quella posteriore sempre da 12 in estrazione...

isomen
31-05-2010, 15:56
purtoppo il case e un semplice cm elite 334 con la ventola da 12 in immissione e quella posteriore sempre da 12 in estrazione...

Dovrebbero essere sufficenti almeno per un uso default e oc nn troppo spinti... hai steso un velo sottile di pasta fra cpu e dissi e quest'ultimo è sgombro dalla polvere? soprattutto fra ventola e corpo in alluminio.

;) CIAUZ

manga81
31-05-2010, 16:01
Il 64pro è un ottimo dissipatore, ma per i quad rimane un po' "strettino"... cmq essendo meglio di quello stock finché rimani a default dovrebbe andare bene... ma sei sicuro che nel case ci sia il giusto circolo d'aria e che sia montato correttamente?

;) CIAUZ


se dio vuole mi dovrebbe arrivare un phenom x4 965 c3 vorrei oc leggermente, spero che vdef salga da 3.4 almeno a 3.7ghz pensi che il freezer extreme rev 2 vada più che bene?

volevo prendere il mugen 2 (notevolemente superiore sembra almeno 15° in meno dell'extreme) ma il mio uber chakra per poco non riesce a farlo entrare :muro:

DarkPhantom
31-05-2010, 16:07
Dovrebbero essere sufficenti almeno per un uso default e oc nn troppo spinti... hai steso un velo sottile di pasta fra cpu e dissi e quest'ultimo è sgombro dalla polvere? soprattutto fra ventola e corpo in alluminio.

;) CIAUZ
certo la pasta lo stesa bene...alla fine comunque non credo che con una temperatura di massimo 54 ° (rilevata al processore e non ai core che segnano 63°)dopo 1 ora sottosforzo con prime 95 dovrei essere a rischio,visto le temperature estive...

TROPPO_silviun
31-05-2010, 16:07
volevo prendere il mugen 2 (notevolemente superiore sembra almeno 15° in meno dell'extreme) ma il mio uber chakra per poco non riesce a farlo entrare :muro:

Quanto hai di larghezza case? Solo per fare un raffronto con il mio che è 205mm esterno (Antec amg1000) e il mugen2 mi è arrivato oggi, ma prima di qualche giorno non riuscirò a metterci mano. Byez

santox
31-05-2010, 16:19
purtoppo il case e un semplice cm elite 334 con la ventola da 12 in immissione e quella posteriore sempre da 12 in estrazione...

a me quelle temp nn mi convincono...mi sa di assemblaggio fatto male...
smonta il dissi, pulisci tutto per bene, cambia pasta termoconduttiva ti consiglierei il Coollaboratory Liquid Pro è il piu performante ma se nn lo sai usare fai danni, per cui vai di Arctic Silver 5 molto performante e dura tanto...
spalma la pasta (un velo), e no come fanno tanti che credono che raffigurare il modellino in miniatura del monte bianco sul processore cn la pasta sia più utile...
dopo rimonta il dissipatore per bene...

manga81
31-05-2010, 16:24
Il 64pro è un ottimo dissipatore, ma per i quad rimane un po' "strettino"... cmq essendo meglio di quello stock finché rimani a default dovrebbe andare bene... ma sei sicuro che nel case ci sia il giusto circolo d'aria e che sia montato correttamente?

;) CIAUZ

Quanto hai di larghezza case? Solo per fare un raffronto con il mio che è 205mm esterno (Antec amg1000) e il mugen2 mi è arrivato oggi, ma prima di qualche giorno non riuscirò a metterci mano. Byez

enermax uber chakra, non entra perchè c'è la ventola da 25cm all'interno del case mentre il freezer extreme entra a pennello ;)

Danckan
31-05-2010, 16:25
Ragazzi sapete dirmi come si abilita il cool n'Quit su questi processori?

Ho installato il nuovo bios per la mia mobo che fix il problema che era impossibile disattivare tale funzione. Tuttavia ora quando provo ad attivarla non funziona.

Da come ho letto dovrebbe attivarsi così:
-Abilito la funzione da Bios nella voce CPU Configuration
-Entro in windows Seven clik destro su desktop-->personalizza--> screen saver--> opzioni risparmio energetico--> profilo bilanciato o risparmio energia

e niente di niente...

Ci son odriver da installare in windows per il cool n'quit o altri parametri da modificare in bios e/o windows?

blackshard
31-05-2010, 16:34
Ragazzi sapete dirmi come si abilita il cool n'Quit su questi processori?

Ho installato il nuovo bios per la mia mobo che fix il problema che era impossibile disattivare tale funzione. Tuttavia ora quando provo ad attivarla non funziona.

Da come ho letto dovrebbe attivarsi così:
-Abilito la funzione da Bios nella voce CPU Configuration
-Entro in windows Seven clik destro su desktop-->personalizza--> screen saver--> opzioni risparmio energetico--> profilo bilanciato o risparmio energia

e niente di niente...

Ci son odriver da installare in windows per il cool n'quit o altri parametri da modificare in bios e/o windows?

Quello che hai fatto è tutto. Non servono driver o altro.
Mi puzza che asus abbia rilasciato un ennesimo bios buggato...

LionelHutz
31-05-2010, 16:38
mi avete convinto con il mugen 2... credo sia compatibile con la mobo in firma, ho visto sul forum e non ci dovrebbero essere problemi..
non dovrei aver problemi nel case (aero engine 2), ho diversi cm di margine ora che è montato lo zalman 9500..

capitan_crasy
31-05-2010, 16:46
Ragazzi sapete dirmi come si abilita il cool n'Quit su questi processori?

Ho installato il nuovo bios per la mia mobo che fix il problema che era impossibile disattivare tale funzione. Tuttavia ora quando provo ad attivarla non funziona.

Da come ho letto dovrebbe attivarsi così:
-Abilito la funzione da Bios nella voce CPU Configuration
-Entro in windows Seven clik destro su desktop-->personalizza--> screen saver--> opzioni risparmio energetico--> profilo bilanciato o risparmio energia

e niente di niente...

Ci son odriver da installare in windows per il cool n'quit o altri parametri da modificare in bios e/o windows?

Prova a modificare i parametri dell'opzione "Risparmio energia Processore" (Min 5%, Max 100%)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100531174520_ScreenHunter_75.jpg

Se proprio non funziona vai di K10stat...

Danckan
31-05-2010, 16:52
nel menù segnalato gentilmente dal capitano ci sta solo una sottovoce "criteri di raffreddamento del sistema" che può essere impostata su "attivo" o "disattivo". In ambedue i casi nessun cambiamento.

Se non avete altre idee proverò K10Stat anche se non l'ho mai usato. Se potete linkarmi una guida a come usarlo vi sarei molto grato.

Ps. in compenso con il nuovo bios (versione 3502) la modalità Turbo funziona correttamente a differenza di tutte le altre versioni, anche se non è ancora possibile scegliere su quanti core viene attivata (devi tenerti i 3 di default)

EDIT: guida trovata... mi metto in trayning

capitan_crasy
31-05-2010, 17:13
nel menù segnalato gentilmente dal capitano ci sta solo una sottovoce "criteri di raffreddamento del sistema" che può essere impostata su "attivo" o "disattivo". In ambedue i casi nessun cambiamento.

Se non avete altre idee proverò K10Stat anche se non l'ho mai usato. Se potete linkarmi una guida a come usarlo vi sarei molto grato.

Ps. in compenso con il nuovo bios (versione 3502) la modalità Turbo funziona correttamente a differenza di tutte le altre versioni, anche se non è ancora possibile scegliere su quanti core viene attivata (devi tenerti i 3 di default)

Se non ci sono le regolazione Mix e Max del processore significa che il bios della scheda non lo gestisce...
Per quanto riguarda la guida su K10stat ce un ottimo thread ufficiale (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30562879#post30562879))...

Danckan
31-05-2010, 17:40
Se non ci sono le regolazione Mix e Max del processore significa che il bios della scheda non lo gestisce...
Per quanto riguarda la guida su K10stat ce un ottimo thread ufficiale (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30562879#post30562879))...

Più che altro ho notato che nonostante sia l'ultima versione (1.41) non supporta ancora gli esacore.... ci sono solo 4 core come colonne nella scheda p-state. Sicura che funziona questo programma per il mio processore?

Inoltre nell'lenco dei pstate ci sta uno stato B0 prima di P0.... che non è riportato nella giuda... cosa è?

capitan_crasy
31-05-2010, 18:14
Più che altro ho notato che nonostante sia l'ultima versione (1.41) non supporta ancora gli esacore.... ci sono solo 4 core come colonne nella scheda p-state. Sicura che funziona questo programma per il mio processore?

Inoltre nell'lenco dei pstate ci sta uno stato B0 prima di P0.... che non è riportato nella giuda... cosa è?

Tentar non nuoce, caso mai chiedi al buon paolo.oliva...:)

DarkPhantom
31-05-2010, 18:38
a me quelle temp nn mi convincono...mi sa di assemblaggio fatto male...
smonta il dissi, pulisci tutto per bene, cambia pasta termoconduttiva ti consiglierei il Coollaboratory Liquid Pro è il piu performante ma se nn lo sai usare fai danni, per cui vai di Arctic Silver 5 molto performante e dura tanto...
spalma la pasta (un velo), e no come fanno tanti che credono che raffigurare il modellino in miniatura del monte bianco sul processore cn la pasta sia più utile...
dopo rimonta il dissipatore per bene...

mi avete convinto a rimontare il dissi per togliermi ogni dubbio sull assemblaggio ;)

gi0v3
31-05-2010, 18:54
uh, ecco, nel caso qualcuno volesse prendere la msi 890fx occhio al dissipatore, io col mio thermalright ifx-14 ho avuto problemi di assemblaggio, in qualunque direzione lo montiate o avete ram con profilo standard, o le ram con dissipatori che si sviluppano in altezza non ci stanno, per come l'ho montato io

http://img580.imageshack.us/img580/5132/sdc109071600x1200.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/sdc109071600x1200.jpg/)

il dissi tocca le ram ( e spinge leggermente il banco più vicino :( ), quindi sono usabili solo 2 slot con ram serie... potrei provare a ruotarlo di 90° e mettere una delle 2 ventole in mezzo, ma è abbastanza quadrato e non credo cambi molto... :muro:

domyre
31-05-2010, 19:05
uh, ecco, nel caso qualcuno volesse prendere la msi 890fx occhio al dissipatore, io col mio thermalright ifx-14 ho avuto problemi di assemblaggio, in qualunque direzione lo montiate o avete ram con profilo standard, o le ram con dissipatori che si sviluppano in altezza non ci stanno, per come l'ho montato io

http://img580.imageshack.us/img580/5132/sdc109071600x1200.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/sdc109071600x1200.jpg/)

il dissi tocca le ram ( e spinge leggermente il banco più vicino :( ), quindi sono usabili solo 2 slot con ram serie... potrei provare a ruotarlo di 90° e mettere una delle 2 ventole in mezzo, ma è abbastanza quadrato e non credo cambi molto... :muro:
è una pecca di quasi tutte le mobo per am3, un vero peccato certo non sarebbe un gran lvoro fare gli slot più distanti

DarkPhantom
31-05-2010, 19:18
allora ragazzi ho rimontato il processore con pasta termica cooler master,pulendo per bene la zona interessata ma le temperature restano invariate in full : 52° per il processore e 62° come temperatura dei vari core:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

capitan_crasy
31-05-2010, 19:35
allora ragazzi ho rimontato il processore con pasta termica cooler master,pulendo per bene la zona interessata ma le temperature restano invariate in full : 52° per il processore e 62° come temperatura dei vari core:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Chiedi QUI... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771)

santox
31-05-2010, 19:37
uh, ecco, nel caso qualcuno volesse prendere la msi 890fx occhio al dissipatore, io col mio thermalright ifx-14 ho avuto problemi di assemblaggio, in qualunque direzione lo montiate o avete ram con profilo standard, o le ram con dissipatori che si sviluppano in altezza non ci stanno, per come l'ho montato io

http://img580.imageshack.us/img580/5132/sdc109071600x1200.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/sdc109071600x1200.jpg/)

il dissi tocca le ram ( e spinge leggermente il banco più vicino :( ), quindi sono usabili solo 2 slot con ram serie... potrei provare a ruotarlo di 90° e mettere una delle 2 ventole in mezzo, ma è abbastanza quadrato e non credo cambi molto... :muro:

caspita...


allora ragazzi ho rimontato il processore con pasta termica cooler master,pulendo per bene la zona interessata ma le temperature restano invariate in full : 52° per il processore e 62° come temperatura dei vari core


beh sperando che tu abbia spalmato un velo di pasta, ti dico di escludere un errato assemblaggio, almeno si puo escludere questo...
beh potrebbe essere anche un lieve errato rilevamento della temp da parte del sensore della mobo...come potrebbe essere un processore uscito di fabbrica cosi, e quel punto puoi farci davvero poco se no mettergli su un dissi piu valido...

DarkPhantom
31-05-2010, 19:48
ragazzi forse ho trovato il problema:da cpuz e dalla mobo la tensione standard risulta 1.42 che in effetti mi sembra troppo elevata...ho letto che e possibile downvoltare cosi da abbassare leggermente i consumi e di conseguenza le temperature...ora vedo di impostarlo almeno a 1.35 e lo testo con prime 95 per vedere come si comporta ;)

JDM70
31-05-2010, 20:06
ragazzi forse ho trovato il problema:da cpuz e dalla mobo la tensione standard risulta 1.42 che in effetti mi sembra troppo elevata...ho letto che e possibile downvoltare cosi da abbassare leggermente i consumi e di conseguenza le temperature...ora vedo di impostarlo almeno a 1.35 e lo testo con prime 95 per vedere come si comporta ;)

immagino che sia il procio in Firma... di default è 1.35V il mio arriva a 3.6Ghz senza aumentare il voltaggio

santox
31-05-2010, 20:20
scusate ma se di default è 1,35v come fa a ritrovarsi a 1,42v

DarkPhantom
31-05-2010, 20:25
perke senza accorgermene avevo impostato le tensioni su auto e ovviamente la mobo le impostava a cazzo suo,mettendola addirittura a 1.42.ecco il perche delle temp troppo alte...ora lo sto testando con prime e i risultati mi stanno soddisfando..

a breve vi riporto tutti i dati di temperature e voltaggi ;)

sono arrivato al massimo a 1.30 di voltaggio,ecco i risultati:
-Temperatura sui core:56° max
-Temperatura processsore:46° max

sono piu accettabili ora??purtroppo non sono potuto piu scendere con il voltaggio in quanto a 1.28 mi dava il BSOD

Negative_creep
31-05-2010, 22:36
Ho scaricato HWMonitor come da voi suggerito, ma non funziona, non rileva le temperature del mio Phenom II 965:

http://img686.imageshack.us/img686/6195/gghi.th.png (http://img686.imageshack.us/img686/6195/gghi.th.png Uploaded with ImageShack.us)

isomen
31-05-2010, 23:49
Ho scaricato HWMonitor come da voi suggerito, ma non funziona, non rileva le temperature del mio Phenom II 965:

http://img686.imageshack.us/img686/6195/gghi.th.png (http://img686.imageshack.us/img686/6195/gghi.th.png Uploaded with ImageShack.us)

Disabilita l'ACC dal bios e magicamente le temp dei core torneranno.

;) CIAUZ

Negative_creep
01-06-2010, 07:45
Perfetto ora funziona! Grazie mile isoman! ;) Ma è normale che in idle la cpu misuri 36°-37°? Poi non sò perchè ma la ventola fa un rumore terribile, perchè va quasi al 100%, non sò cosa possa essere, non dovrebbe funzionare a rotazione dinamica?

Posto uno screen

http://img215.imageshack.us/img215/3871/immagineqq.th.png (http://img215.imageshack.us/img215/3871/immagineqq.th.png Uploaded with ImageShack.us)

DarkPhantom
01-06-2010, 07:49
ti conviene cambiare dissipatore per avere temp piu basse e ovviamente meno rumore ;)
ti consiglio l'artic cooling xtreme
comunque isomen che ne dici della mia situazione??

OEidolon
01-06-2010, 07:53
perke senza accorgermene avevo impostato le tensioni su auto e ovviamente la mobo le impostava a cazzo suo,mettendola addirittura a 1.42.ecco il perche delle temp troppo alte...ora lo sto testando con prime e i risultati mi stanno soddisfando..

a breve vi riporto tutti i dati di temperature e voltaggi ;)

sono arrivato al massimo a 1.30 di voltaggio,ecco i risultati:
-Temperatura sui core:56° max
-Temperatura processsore:46° max

sono piu accettabili ora??purtroppo non sono potuto piu scendere con il voltaggio in quanto a 1.28 mi dava il BSOD

ok, siamo già meglio...ma imho il problema sta nel fatto che devi downvoltare...buh, ok, al lato pratico non ti cambierà un granchè, però io avrei già cambiato dissi perchè pretendo che a vcore @auto mi stia a temperature umane :fagiano:

DarkPhantom
01-06-2010, 08:00
il problema e che su auto mi metteva il vcore di 1.42 al posto del normale 1.35..io ho provato 1.30 per vedere se riuscivo ad ottenere qualcosa di piu per quanto riguarda temperatura e consumo elettrico ;)
grazie cmq dell'aiuto ;)

OEidolon
01-06-2010, 08:22
il problema e che su auto mi metteva il vcore di 1.42 al posto del normale 1.35..io ho provato 1.30 per vedere se riuscivo ad ottenere qualcosa di piu per quanto riguarda temperatura e consumo elettrico ;)
grazie cmq dell'aiuto ;)

si, infatti alla fine fa anche comodo avere un po' di vcore in meno, ma di contro hai che c'è comunque il rischio di essere meno stabili (infatti ad un certo valore ti dava BSOD)...in ogni caso a mio parere non sono i 0,07V che ti fanno guadagnare una differenza di temp apprezzabile...alla fine il tdp è di 125W (massimi e teorici quanto vuoi, ma l'ordine di grandezza del valore reale è quello). Ok, sono due cpu diverse, ma anche il mio fido windsor è da 125W, e prima con lo zalman 7500 avevo le tue stesse temp, il dissi non è affatto da buttare, ma con il noctua c12 con la ventola da 14cm è tutta un'altra storia...e il vcore è su auto, cioè sono intorno a 1,42-1,45V (mi sembra, cmq ben sopra 1,40V).