View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
paolo.oliva2
21-02-2010, 12:01
Per appurare questo credo che basti confrontare un 955 e un 965 della stessa settimana di produzione.
;) CIAUZ
Io sarei più pignolo:
Finché il 965 C3 non era in commercio, probabilmente un 955 C3 poteva anche avere caratteristiche simili ad un 965 C3 (a meno che AMD non abbia fatto magazzino in attesa di avere le quantità commerciali per la distribuzione), ma direi che se oggi uno comprasse un 965 C3 ed un 955 C3 nella stessa settimana di produzione (febbraio 2010), sempre se AMD vendesse ancora i 955 C3 non come rimasuglio di magazzino ma prodotti attualmente, per me le differenze si vedrebbero, ma non tanto con l'OC max, ma con il Vcore richiesto alla stessa frequenza.
]Fl3gI4s[
21-02-2010, 12:16
Io sarei più pignolo:
Finché il 965 C3 non era in commercio, probabilmente un 955 C3 poteva anche avere caratteristiche simili ad un 965 C3 (a meno che AMD non abbia fatto magazzino in attesa di avere le quantità commerciali per la distribuzione), ma direi che se oggi uno comprasse un 965 C3 ed un 955 C3 nella stessa settimana di produzione (febbraio 2010), sempre se AMD vendesse ancora i 955 C3 non come rimasuglio di magazzino ma prodotti attualmente, per me le differenze si vedrebbero, ma non tanto con l'OC max, ma con il Vcore richiesto alla stessa frequenza.
965 aggiudicato..che sia vecchio o nuovo, l'importante è che sia c3
MonsterMash
21-02-2010, 12:20
Io sarei più pignolo:
Finché il 965 C3 non era in commercio, probabilmente un 955 C3 poteva anche avere caratteristiche simili ad un 965 C3 (a meno che AMD non abbia fatto magazzino in attesa di avere le quantità commerciali per la distribuzione), ma direi che se oggi uno comprasse un 965 C3 ed un 955 C3 nella stessa settimana di produzione (febbraio 2010), sempre se AMD vendesse ancora i 955 C3 non come rimasuglio di magazzino ma prodotti attualmente, per me le differenze si vedrebbero, ma non tanto con l'OC max, ma con il Vcore richiesto alla stessa frequenza.
Già, ma il 955 c3 e il 965 c3 sono stati presentati contemporaneamente :D.
Io dico che le due cpu sono perfettamente identiche. Ed anzi, proprio per via del miglioramento progressivo della produzione, un 955 c3 prodotto oggi andrà meglio di un 965 c3 prodotto due mesi fa.
Io sarei più pignolo:
Finché il 965 C3 non era in commercio, probabilmente un 955 C3 poteva anche avere caratteristiche simili ad un 965 C3 (a meno che AMD non abbia fatto magazzino in attesa di avere le quantità commerciali per la distribuzione), ma direi che se oggi uno comprasse un 965 C3 ed un 955 C3 nella stessa settimana di produzione (febbraio 2010), sempre se AMD vendesse ancora i 955 C3 non come rimasuglio di magazzino ma prodotti attualmente, per me le differenze si vedrebbero, ma non tanto con l'OC max, ma con il Vcore richiesto alla stessa frequenza.
Come è stato già detto sono stati presentati insieme e aggiungerei che il 955 è stato realmente disponibile dopo il 965... cmq il mio 955 è stato prodotto a fine 2009, mi sembra 50/52esima settimana (vado a memoria, adesso nn ho voglia di rismontare la mobo per leggerlo, ma che è del 2009 sono sicuro), probabilmente il tuo 965 è più recente.... quindi dovrebbe essere migliore.
;) CIAUZ
]Fl3gI4s[
21-02-2010, 13:12
Come è stato già detto sono stati presentati insieme e aggiungerei che il 955 è stato realmente disponibile dopo il 965... cmq il mio 955 è stato prodotto a fine 2009, mi sembra 50/52esima settimana (vado a memoria, adesso nn ho voglia di rismontare la mobo per leggerlo, ma che è del 2009 sono sicuro), probabilmente il tuo 965 è più recente.... quindi dovrebbe essere migliore.
;) CIAUZ
come si fa a leggee la data di produzione?
Fl3gI4s[;30971645']come si fa a leggee la data di produzione?
Sulla cpu, ad es. 0952 è 52esima settimana del 2009.
;) CIAUZ
capitan_crasy
21-02-2010, 13:46
Non è che si alza alla mattina e lo produce... però se vede che vende un 955BE che arriva tranquillamente a 3,4 magari progetta di farne un 965...
Non funziona così, fidati...
Il processo di miglioramento è costante; non si produce una CPU solamente alzando il moltiplicatore anche perchè se non hai sufficienti volumi di produzione non si va da nessuna parte...
Per farti un esempio il 975 (se) uscirà solamente quando ci saranno i numeri produttivi; cioè quando ci saranno sufficienti core Deneb in grado di superare i test interni AMD alla frequenza chiave di 3.60Ghz ad un determinato consumo...
Alzare indiscriminatamente un moltiplicatore è troppo "generico" e pericoloso per poterlo proporre per la vendita in massa...
Ecco guarda è scritto qui:
"Il Phenom II X4 965 Black Edition è un aggiornamento di un design familiare: AMD ha ammesso che il silicio usato è della stessa revisione del Phenom II X4 955 Black Edition, con frequenza di 3,2 GHz. Il processore si basa sul processo produttivo a 45 nanometri, integra 6 MB di cache L3, tecnologia Cool'n'Quiet 3.0 e un'unità di branch prediction migliore rispetto alla prima generazione dei Phenom. "
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090902&page=phenom-II-X4-965-black-edition-be-02
Ha ammesso???
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100221142337_1257195970244.jpg
Tom's è sempre il "migliore"...
Io dico di no... e i risultati in overclock sembrano confermarlo...
Allora perchè non produrre subito un 975?
Tanto un 965 arriva a 3.60Ghz a vcore in default...
Credi veramente che AMD sia li a overclokkare tutti i 955 e fare sessioni di prime95 per vedere quali di queste CPU sia in grato di tenere 200Mhz di frequenza in più?:asd:
Nelle versioni "black edition" AMD vende la CPU alla frequenza che supera i suoi test interni e da quella ti garantisce la stabilità e il valore TDP nominale.
Se vendesse CPU overckkate non potrebbe garantirti nessun tipo di valore; una CPu del genere è uscita, si chiamava Phenom2 TWKR Black Edition la quale aveva una frequenza molto bassa, non era dichiarato il valore TDP e soprattutto non era in vendita!
Destinata agli overclockker più estremi, AMD se ne lavava le mani sulla garanzia di tale processore, anche se forse era la CPU più "selezionata" dal punto di vista della qualità del silicio...:read:
]Fl3gI4s[
21-02-2010, 13:50
ho fatto la mia scelta per l'upgrade del pc:
phenom 965 c3
asus crosshair 3
ram ocz gold low voltage 1600mhz
case cooler master haf932
totale 550 euro
devil_mcry
21-02-2010, 13:53
nn penso che in oc ci sia diff tra un 955 e un 965... apparte il culo
xo per i 975 magari cambierà qualcosa
paolo.oliva2
21-02-2010, 17:55
io non ero in italia quando sono usciti i c3 :)
astroimager
21-02-2010, 17:59
Mediamente, secondo me, siamo lì fra 955 e 965 quando si parla di OC di un certo livello.
Con i 965 recenti forse c'è maggiore probabilità di salire a 4.05-4.10 GHz, ma non è questo che ti cambia la vita.
Nell'acquisto, poi, si va quasi alla ceca: difficilmente i rivenditori ti forniscono informazioni sulla data di produzione o sulla distanza dal centro del wafer... è già tanto che ti danno lo step giusto!
Quindi, il buon senso mi dice: se la differenza fra i 2 proci è 10 euro, 965 senza pensarci. Se è 20 euro, andrei di 955, così si recupera un po' del latrocinio sulle DDR3.
Io poco prima di Natale ho trovato il 965 a 130 euro, quando il 955 era quasi una rarità... dicevo: "boh, magari dopo Natale scende...", poi il gorilla mi ha dato un cazzotto in testa e appena mi sono ripreso l'ho acquistato! :)
MonsterMash
21-02-2010, 18:09
Nelle versioni "black edition" AMD vende la CPU alla frequenza che supera i suoi test interni e da quella ti garantisce la stabilità e il valore TDP nominale.
Se vendesse CPU overckkate non potrebbe garantirti nessun tipo di valore; una CPu del genere è uscita, si chiamava Phenom2 TWKR Black Edition la quale aveva una frequenza molto bassa, non era dichiarato il valore TDP e soprattutto non era in vendita!
Destinata agli overclockker più estremi, AMD se ne lavava le mani sulla garanzia di tale processore, anche se forse era la CPU più "selezionata" dal punto di vista della qualità del silicio...:read:
Capitano, però così fai credere a chi legge che i 965 abbiano qualcosa in più dei 955 in termini di OC. Cosa che pare proprio non essere vera. Le cpu vengono dagli stessi wafer di silicio, sono del tutto identiche. Solo che i 965 vengono sottoposti alla validazione a 3,4ghz, i 955 alla validazione a 3,2ghz. Ma questo non significa affatto che quelle cpu che usciranno come 955 non avrebbero superato anche i "test" dei 965. Ormai il processo produttivo è molto raffinato e credo proprio che quei pochi scarti che ci sono tra i 965 non vengano semplicemente commercializzati con 200mhz in meno...
capitan_crasy
21-02-2010, 18:21
Capitano, però così fai credere a chi legge che i 965 abbiano qualcosa in più dei 955 in termini di OC. Cosa che pare proprio non essere vera. Le cpu vengono dagli stessi wafer di silicio, sono del tutto identiche. Solo che i 965 vengono sottoposti alla validazione a 3,4ghz, i 955 alla validazione a 3,2ghz. Ma questo non significa affatto che quelle cpu che usciranno come 955 non avrebbero superato anche i "test" dei 965. Ormai il processo produttivo è molto raffinato e credo proprio che quei pochi scarti che ci sono tra i 965 non vengano semplicemente commercializzati con 200mhz in meno...
Il discorso da capire è che il 965 non è un 955 overclokkato...
Il fatto che abbiano la stessa tolleranza in overclok ad AMD non interessa; i core deneb @ 3.40Ghz che passano i test interni diventano dei 965, mentre chi passa i 3.20Ghz diventa un 955...
Da chiarire che i 955 o inferiori NON SONO assolutamente degli scarti, semplicemente non superano i test su un determinato rapporto tra frequenza e consumo operativo...
Non cè nient'altro da aggiungere...;)
MonsterMash
21-02-2010, 18:29
Il discorso da capire è che il 965 non è un 955 overclokkato...
Il fatto che abbiano la stessa tolleranza in overclok ad AMD non interessa; i core deneb @ 3.40Ghz che passano i test interni diventano dei 965, mentre chi passa i 3.20Ghz diventa un 955...
Da chiarire che i 955 o inferiori NON SONO assolutamente degli scarti, semplicemente non superano i test su un determinato rapporto tra frequenza e consumo operativo...
Non cè nient'altro da aggiungere...;)
Secondo me la questione sta tutta nella parte in grassetto: i 955 sono cpu a 3,2ghz perchè hanno superato i test a 3,2ghz, non perchè NON hanno superato quelli a 3,4ghz.
Amd non prende tutte le cpu e le testa tutte per essere 965, poi quelle che falliscono la validazione vengono testate per essere 955, di queste quelle che falliscono la validazione vengono testate per essere 945, etc, etc... non funziona così.
Quindi non è affatto detto che un 955 non supererebbe i test di frequenza/consumo che vengono necessariamente superati dai 965.
astroimager
21-02-2010, 18:30
Il discorso da capire è che il 965 non è un 955 overclokkato...
Il fatto che abbiano la stessa tolleranza in overclok ad AMD non interessa...
Anche perché AMD sa bene che quando sono portati al limite la tolleranza fra i due modelli si confonde nella statistica...
L'operazione di "sbloccare" il 955 secondo va vista nell'ottica di incrementare le vendite...
]Fl3gI4s[
21-02-2010, 18:57
io ho trovato 27 euro di differenza, mi è costato 157 contro i 130 del 955. ma ho preferito ugualmente il 965 c3
astroimager
21-02-2010, 19:01
Fl3gI4s[;30975763']io ho trovato 27 euro di differenza, mi è costato 157 contro i 130 del 955. ma ho preferito ugualmente il 965 c3
In bocca al lupo... però io avrei preso il 955 :D
capitan_crasy
21-02-2010, 19:01
Secondo me la questione sta tutta nella parte in grassetto: i 955 sono cpu a 3,2ghz perchè hanno superato i test a 3,2ghz, non perchè NON hanno superato quelli a 3,4ghz.
Amd non prende tutte le cpu e le testa tutte per essere 965, poi quelle che falliscono la validazione vengono testate per essere 955, di queste quelle che falliscono la validazione vengono testate per essere 945, etc, etc... non funziona così.
Quindi non è affatto detto che un 955 non supererebbe i test di frequenza/consumo che vengono necessariamente superati dai 965.
AMD produce K10 core Deneb, i core ricavati sul Wafer vengono testati (se non sbaglio ) prima che vengono montati sul Package; questo perchè nessuno sa quale frequenza e/o tolleranza abbiano le CPU prodotte.
Sinceramente non so bene come AMD testi le proprie CPU (anche perchè sono segreti industriali) ma credo che parta dalla frequenza più alta e scenda a scalare finchè il core non raggiunge i parametri standard del modello alla frequenza raggiunta.
Per fare un esempio AMD testa un core Deneb, parte da 3.40Ghz con un determinato Vcore; il core non raggiunge i parametri richiesti, si scende di frequenza, riparte il test e cosi via per tutti i core prodotti dai Wafer...
Questo test in pratica determina i modelli la quale compongono il listino AMD...
]Fl3gI4s[
21-02-2010, 19:04
In bocca al lupo... però io avrei preso il 955 :D
spero di aver beccato uno fortunato almeno....:D
PeGaz_001
21-02-2010, 19:24
Fl3gI4s[;30975836']spero di aver beccato uno fortunato almeno....:D
fammi sapere come si comporta ;)
]Fl3gI4s[
21-02-2010, 19:29
fammi sapere come si comporta ;)
minimo!! :ubriachi:
PeGaz_001
21-02-2010, 19:31
Fl3gI4s[;30975836']spero di aver beccato uno fortunato almeno....:D
Fl3gI4s[;30976162']minimo!! :ubriachi:
ma beeeella!! :cincin:
]Fl3gI4s[
21-02-2010, 19:36
ma beeeella!! :cincin:
io sto aspettando ancora le foto del tuo impiantino a liquido..:cry:
PeGaz_001
21-02-2010, 19:49
Fl3gI4s[;30976262']io sto aspettando ancora le foto del tuo impiantino a liquido..:cry:
te le faccio in settimana che arriva il nuovo WB e i nuovi tubi :D (quindi ho un WB e un radiatore in più... se ti può interessare :sofico: )
capitan_crasy
21-02-2010, 19:53
Cerchiamo di limitare gli OT...
paolo.oliva2
21-02-2010, 21:26
AMD produce K10 core Deneb, i core ricavati sul Wafer vengono testati (se non sbaglio ) prima che vengono montati sul Package; questo perchè nessuno sa quale frequenza e/o tolleranza abbiano le CPU prodotte.
Sinceramente non so bene come AMD testi le proprie CPU (anche perchè sono segreti industriali) ma credo che parta dalla frequenza più alta e scenda a scalare finchè il core non raggiunge i parametri standard del modello alla frequenza raggiunta.
Per fare un esempio AMD testa un core Deneb, parte da 3.40Ghz con un determinato Vcore; il core non raggiunge i parametri richiesti, si scende di frequenza, riparte il test e cosi via per tutti i core prodotti dai Wafer...
Questo test in pratica determina i modelli la quale compongono il listino AMD...
Indubbiamente deve partire dalla frequenza max e poi scendere... primo perché così praticamente sa in tempo reale se la media produzione sale, poi mi sembra che commercialmente non abbia bisogno di tanti controlli... cioè, primo test se tutti i core e L3 funzionano, poi se passa come 965, poi come 955, poi 2,8GHz, al che praticamente il rimanente va bene per qualsiasi taglio, idem se dovessero diventare X3 o senza L3, secondo richiesta di mercato.
Partire dal basso sarebbe illogico, anche perché dovrebbe fare tutti gli step, contando che la produzione AMD è ottima.
Comunque il fatto che X3 e proci con L3 disattivata una parte erano sani, va da sé che per forza sono state prese delle CPU sane per coprire il numero di proci fallati che non c'erano.
devil_mcry
21-02-2010, 21:30
Il discorso da capire è che il 965 non è un 955 overclokkato...
Il fatto che abbiano la stessa tolleranza in overclok ad AMD non interessa; i core deneb @ 3.40Ghz che passano i test interni diventano dei 965, mentre chi passa i 3.20Ghz diventa un 955...
Da chiarire che i 955 o inferiori NON SONO assolutamente degli scarti, semplicemente non superano i test su un determinato rapporto tra frequenza e consumo operativo...
Non cè nient'altro da aggiungere...;)
piu probabilmente la maggior parte delle cpu sono prese a caso...
nel senso, penso siano pochi i core che nn passano i test per i 3.4ghz, senno avrebbero fatto un nuovo processo produttivo già con i piedi nella fossa in ottica di cpu + nuove
AMD produce K10 core Deneb, i core ricavati sul Wafer vengono testati (se non sbaglio ) prima che vengono montati sul Package; questo perchè nessuno sa quale frequenza e/o tolleranza abbiano le CPU prodotte.
Sinceramente non so bene come AMD testi le proprie CPU (anche perchè sono segreti industriali) ma credo che parta dalla frequenza più alta e scenda a scalare finchè il core non raggiunge i parametri standard del modello alla frequenza raggiunta.
Per fare un esempio AMD testa un core Deneb, parte da 3.40Ghz con un determinato Vcore; il core non raggiunge i parametri richiesti, si scende di frequenza, riparte il test e cosi via per tutti i core prodotti dai Wafer...
Questo test in pratica determina i modelli la quale compongono il listino AMD...
è all'incirca così, con la variante degli ordini previsti:
Se hanno da vendere 1000 965, 2000 955 ect a scendere quando hanno raggiundo la quantita di 965 da vendere, più una parte da magazzino i core vengono testati a partire dalle freq del 955, e via a scendere con le freq fintanto non si sia raggiunto il quantitativo di cpu richieste.
Ho visto troppe cpu, sia amd che intel partire dal terzo step di frequenza raggiungere e superare a vcore def le freq del top di gamma.
Addirittura ho avuto un 148 opteron (c'era il 150 ed il 152 più in alto) che raggiungeva la frequenza di 2700mhz (il 152 era 2400, mentre il 148 2000mhz) downvoltando addirittura la cpu da 1.35 def a 1.325.
astroimager
22-02-2010, 08:37
è all'incirca così, con la variante degli ordini previsti:
Se hanno da vendere 1000 965, 2000 955 ect a scendere quando hanno raggiundo la quantita di 965 da vendere, più una parte da magazzino i core vengono testati a partire dalle freq del 955, e via a scendere con le freq fintanto non si sia raggiunto il quantitativo di cpu richieste.
Ho visto troppe cpu, sia amd che intel partire dal terzo step di frequenza raggiungere e superare a vcore def le freq del top di gamma.
Addirittura ho avuto un 148 opteron (c'era il 150 ed il 152 più in alto) che raggiungeva la frequenza di 2700mhz (il 152 era 2400, mentre il 148 2000mhz) downvoltando addirittura la cpu da 1.35 def a 1.325.
Mi ricordo che il 6400+ deteneva il record di frequenza (stava sopra anche agli FX), poi superato se non sbaglio o da un 5000+ BE o da un Phenom x2 65nm.
Andando a guardare ora il database di hwbot, in un benchmark che carica abbastanza queste CPU come wPrime 1024M, si vede come ci siano più o meno gli stessi score fra 955 e 965, ad aria/acqua... anzi, a me sembra di vedere risultati più brillanti con il 955... :read:
paolo.oliva2
22-02-2010, 08:50
Mi ricordo che il 6400+ deteneva il record di frequenza (stava sopra anche agli FX), poi superato se non sbaglio o da un 5000+ BE o da un Phenom x2 65nm.
Andando a guardare ora il database di hwbot, in un benchmark che carica abbastanza queste CPU come wPrime 1024M, si vede come ci siano più o meno gli stessi score fra 955 e 965, ad aria/acqua... anzi, a me sembra di vedere risultati più brillanti con il 955... :read:
Non mi ricordo chi, ma quando scrissi che avevo intenzione di comprare un 965, mi consigliò il 955 perchè saliva meglio in OC (comunque questo è un aspetto diverso dal discorso del Capitano).
Anche Bjt2 disse che fondamentalmente i proci AMD si dividono in 2 parti, cioè "fortunati" ad arrivare a determinate frequenze con un Vcore risicato, ma che poi non salgono molto in OC, e proci "sfigatelli" che richiedono molto Vcore ma che però salgono. Una cosa simile mi sembra di averla sentita anche nei Q6600.
Il mio 955 C2 prima serie era fortunato dal punto di vista Vcore, in quanto a 3,8GHz ci stavo a 1,4V circa, ma dopo non saliva più... :)
In linea di massima per l'aria credo che il 965 sia meglio, perché in ogni caso garantisce meglio di arrivare sui 4GHz con un Vcore accettabile per il dissi ad aria. Se poi un 955 tenesse 1,55V e potesse salire di più, in ogni caso ad aria sarebbe impossibile. Per 20€ non mi sembra assolutamente sbagliato andare direttamente sul 965.
MonsterMash
22-02-2010, 09:06
è all'incirca così, con la variante degli ordini previsti:
Se hanno da vendere 1000 965, 2000 955 ect a scendere quando hanno raggiundo la quantita di 965 da vendere, più una parte da magazzino i core vengono testati a partire dalle freq del 955, e via a scendere con le freq fintanto non si sia raggiunto il quantitativo di cpu richieste.
Ho visto troppe cpu, sia amd che intel partire dal terzo step di frequenza raggiungere e superare a vcore def le freq del top di gamma.
Addirittura ho avuto un 148 opteron (c'era il 150 ed il 152 più in alto) che raggiungeva la frequenza di 2700mhz (il 152 era 2400, mentre il 148 2000mhz) downvoltando addirittura la cpu da 1.35 def a 1.325.
Io dico che il testing costa troppo per ripeterlo n volte... Partendo da dati statistici è facile prevedere quale linea di stampaggio produca i wafer migliori, e all'interno della stessa fetta di silicio, quali siano i die migliori (meglio quelli centrali di quelli periferici, per esempio).
Quindi secondo me, a parte una cernita preliminare basata su questi dati, non c'è ulteriore raffinazione su quali core usare per i vari modelli di cpu. In questo modo si fa un solo testing per ciascuna cpu, tranne che su quelle (presumibilmente poche) che non superano la validazione per la freq / consumo richieste in origine. Dopodichè questi scarti saranno riassegnati ad altri modelli sulla base di una conoscenza ben più completa del loro comportamento che un banale "non funziona a 3400mhz", e quindi con ogni probabilità non avranno bisogno di ulteriori riassegnamenti.
Per cui potenzialmente quasi tutte le cpu (almeno quelle di fascia più alta, diciamo 945, 955, e 965) possono arrivare alla stessa frequenza. A limitarle entrano poi in gioco altri fattori, come il moltiplicatore bloccato, ad esempio.
P.S. A proposito di opteron dual core k8, io avevo un meraviglioso opteron 165, che partendo da 1,8ghz arrivava a 3,2ghz con pochissimo overvolt...
astroimager
22-02-2010, 09:22
Certo che in OC estremo pensavo che le cose fossero migliori per AMD, con il fatto che gli x4 scalano così bene con l'azoto.
Invece, guardate i record su wPrime 1024M, il bench che carica abbastanza in multicore:
Core i5 670 (x2 con HT)
6565 MHz
3m 55s
Phenom 955
6317 MHz
3m 7s
Phenom 965
6417 MHz
3m 3s
Xeon W3570 (x4 con HT)
5640 MHz
2m 13s
Xeon W5667 (x6 con HT)
5710 MHz
1m 28s
Insomma, i Phenom x4 salgono tantissimo a screen (fino a oltre 7 GHz ad azoto), ma quando caricati devono scendere di 7-800 MHz e perdono parte del vantaggio con Intel.
Chissà Thuban dove si posizionerà in classifica... la potenza dovrebbe essere paragonabile al Nehalem x4 con HT, però magari riuscirà a benchare sui 6 GHz... a 6.4 GHz come il quad sarebbe spettacolare!
astroimager
22-02-2010, 09:29
Comunque dell'esa Intel ci sono già qualche decina di risultati nei database di OC, e ancora non è uscito... di Thuban non c'è nemmeno puzza di uno screen... perché AMD tiene un NDA così serrato?!?
Non è che al CeBIT AMD parlerà solo di Llano, Bulldozer, RD800 e non dirà un tubo di Thuban?!?
capitan_crasy
22-02-2010, 09:33
Secondo il sito xtreview.com, AMD starebbe preparando due nuove versioni dei Phenom2 X2:
☆Phenom2 X2 serie 500 Socket AM3☆
Dual core
Step C3
45nm SOI
Core Callisto
cache L2 512KB x 2
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 X2 565 Black edition・
Frequenza di clock
3.40GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
??W
OPN OEM/Box
???/???
Secondo trimestre 2010
・Phenom2 X2 560・
Frequenza di clock
3.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
??W
OPN OEM/Box
???/???
Secondo trimestre 2010
Queste CPU sono basate sul core Deneb step C3 con due core inattivi; per il momento manca il valore TDP...
La presentazione è prevista per il secondo trimestre 2010...
Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-11524-view-Phenom-II-X2-560.html)
astroimager
22-02-2010, 09:51
MOLTO, MOLTO interessante questo 565 BE!
Lo metto al posto del 965 BE che ho lasciato sul PC di mio fratello, che tanto con i giochi un quad lo sfrutta poco... e invece che a 3.8, magari questa estate può tenerlo a 4.0 GHz...
Così posso sfondare per benino il 965 :asd:
paolo.oliva2
22-02-2010, 10:00
Comunque dell'esa Intel ci sono già qualche decina di risultati nei database di OC, e ancora non è uscito... di Thuban non c'è nemmeno puzza di uno screen... perché AMD tiene un NDA così serrato?!?
Non è che al CeBIT AMD parlerà solo di Llano, Bulldozer, RD800 e non dirà un tubo di Thuban?!?
Secondo me, ed è proprio lo scopo dell'NDA, non si vuole far trapelare il clock effettivo del Thuban.
Dal mio punto di vista, se Intel vuole salire con il clock con gli i7 X4, deve rivedere quanto affermato, cioè l'intenzione che i suoi X4 non li produrrà a 32nm.
Certamente gli i7 non 9XX hanno un TDP inferiore, ma comunque per competere con un X6 AMD da 200€ o lì vicino... Intel per poter conservare il suo listino attuale che cosa ha da offrire di più?
Un i980X di nicchia non fa mercato con sufficienti numeri e la nuova architettura Intel Sandy Bridge mi sembra... con che socket va?
paolo.oliva2
22-02-2010, 10:05
Certo che in OC estremo pensavo che le cose fossero migliori per AMD, con il fatto che gli x4 scalano così bene con l'azoto.
Invece, guardate i record su wPrime 1024M, il bench che carica abbastanza in multicore:
Core i5 670 (x2 con HT)
6565 MHz
3m 55s
Phenom 955
6317 MHz
3m 7s
Phenom 965
6417 MHz
3m 3s
Xeon W3570 (x4 con HT)
5640 MHz
2m 13s
Xeon W5667 (x6 con HT)
5710 MHz
1m 28s
Insomma, i Phenom x4 salgono tantissimo a screen (fino a oltre 7 GHz ad azoto), ma quando caricati devono scendere di 7-800 MHz e perdono parte del vantaggio con Intel.
Chissà Thuban dove si posizionerà in classifica... la potenza dovrebbe essere paragonabile al Nehalem x4 con HT, però magari riuscirà a benchare sui 6 GHz... a 6.4 GHz come il quad sarebbe spettacolare!
Beh, riesce a stare davanti solo con X2, X4 vs X4 c'è un vantaggio di 1GHz a favore di AMD, e con il 32nm Intel cosa ha guadagnato? 100MHz e 2 core in più?
Non mi meraviglierei affatto se il Thuban ancora a 45nm possa stare davanti al 32nm e HKMG di Intel, il che, alla fin fine, questa tanto superiore tecnologia di silicio mi sembra che si stia riducendo parecchio, sui dati reali. In ogni caso il vero vantaggio di Intel, e per me è quello che conta, è con raffreddamenti "umani" e soprattutto l'IPC superiore a core, per me chi arriva 1° ad azoto non era importante né quando Intel lo aveva con i Pentium IV e Core2, né tantomeno ora che lo ha AMD.
Non funziona così, fidati...
Il processo di miglioramento è costante; non si produce una CPU solamente alzando il moltiplicatore anche perchè se non hai sufficienti volumi di produzione non si va da nessuna parte...
Per farti un esempio il 975 (se) uscirà solamente quando ci saranno i numeri produttivi; cioè quando ci saranno sufficienti core Deneb in grado di superare i test interni AMD alla frequenza chiave di 3.60Ghz ad un determinato consumo...
Alzare indiscriminatamente un moltiplicatore è troppo "generico" e pericoloso per poterlo proporre per la vendita in massa...
Ha ammesso???
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100221142337_1257195970244.jpg
Tom's è sempre il "migliore"...
Allora perchè non produrre subito un 975?
Tanto un 965 arriva a 3.60Ghz a vcore in default...
Credi veramente che AMD sia li a overclokkare tutti i 955 e fare sessioni di prime95 per vedere quali di queste CPU sia in grato di tenere 200Mhz di frequenza in più?:asd:
Nelle versioni "black edition" AMD vende la CPU alla frequenza che supera i suoi test interni e da quella ti garantisce la stabilità e il valore TDP nominale.
Se vendesse CPU overckkate non potrebbe garantirti nessun tipo di valore; una CPu del genere è uscita, si chiamava Phenom2 TWKR Black Edition la quale aveva una frequenza molto bassa, non era dichiarato il valore TDP e soprattutto non era in vendita!
Destinata agli overclockker più estremi, AMD se ne lavava le mani sulla garanzia di tale processore, anche se forse era la CPU più "selezionata" dal punto di vista della qualità del silicio...:read:
A volerla dire tutta sui TWKR, erano CPU con il più alto consumo a parità di tensione e frequenza. Si è scoperto (o forse lo si sapeva già) che tali CPU potevano salire di più. Come mai? Alto consumo significa alto leakage. Alto leakage vuol dire che i transistors sono in media più conduttivi. Quindi possono salire di più. Ma consumano anche di più a parità di condizioni. Ma poichè il TDP non è il limite per salire di clock...
Ecco perchè AMD non dichiarava il TDP e le proponeva con clock default a 2GHz... Perchè sono CPU fuori specifica, che avrebbero dovuto marchiarle non come top di gamma...
paolo.oliva2
22-02-2010, 10:14
A volerla dire tutta sui TWKR, erano CPU con il più alto consumo a parità di tensione e frequenza. Si è scoperto (o forse lo si sapeva già) che tali CPU potevano salire di più. Come mai? Alto consumo significa alto leakage. Alto leakage vuol dire che i transistors sono in media più conduttivi. Quindi possono salire di più. Ma consumano anche di più a parità di condizioni. Ma poichè il TDP non è il limite per salire di clock...
Ecco perchè AMD non dichiarava il TDP e le proponeva con clock default a 2GHz... Perchè sono CPU fuori specifica, che avrebbero dovuto marchiarle non come top di gamma...
Infatti è anche per questo che ho scelto il 965 al 955... finché devo fare bench e OC per postare, lo posso capire, ma per il D.U. non vedo la logica di postare ad esempio un 955 a 1,6V RS a 4,150GHz contro un 965 a 1,5V a 4,113GHz, con la conseguenza di tutti i prb "estivi".
paolo.oliva2
22-02-2010, 10:20
Secondo il sito xtreview.com, AMD starebbe preparando due nuove versioni dei Phenom2 X2:
☆Phenom2 X2 serie 500 Socket AM3☆
Dual core
Step C3
45nm SOI
Core Callisto
cache L2 512KB x 2
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 X2 565 Black edition・
Frequenza di clock
3.40GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
??W
OPN OEM/Box
???/???
Secondo trimestre 2010
・Phenom2 X2 560・
Frequenza di clock
3.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
??W
OPN OEM/Box
???/???
Secondo trimestre 2010
Queste CPU sono basate sul core Deneb step C3 con due core inattivi; per il momento manca il valore TDP...
La presentazione è prevista per il secondo trimestre 2010...
Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-11524-view-Phenom-II-X2-560.html)
Questo dimostra che la produzione sul C3 si attesta sui 3,4GHz, e sul 3,3GHz AMD è costretta ad aspettare la quantità commerciale.
Un'altra cosa è che indipendentemente dal numero dei core, e quindi dal TDP, il clock non cambia, e questo se lo si vuole vedere in previsione Thuban mi sembra molto positivo, perchè un Zosma a 3,3GHz per la stessa logica ammetterebbe almeno un Thuban allo stesso clock.
astroimager
22-02-2010, 10:35
Beh, riesce a stare davanti solo con X2, X4 vs X4 c'è un vantaggio di 1GHz a favore di AMD, e con il 32nm Intel cosa ha guadagnato? 100MHz e 2 core in più?
e 2 core in più a parità di frequenza ti sembra poco?!?
oltretutto AMD sta avanti di 7-800 MHz rispetto al quad a 45nm, ma ci sono 50 secondi a favore dell'Intel, mica briciole!
Non mi meraviglierei affatto se il Thuban ancora a 45nm possa stare davanti al 32nm e HKMG di Intel, il che, alla fin fine, questa tanto superiore tecnologia di silicio mi sembra che si stia riducendo parecchio, sui dati reali.
In realtà sembra che il silicio a 32nm Intel sia molto robusto, e reggerebbe senza problemi anche 1.9V ad azoto...
In ogni caso il vero vantaggio di Intel, e per me è quello che conta, è con raffreddamenti "umani", per me chi arriva 1° ad azoto non era importante né quando Intel lo aveva con i Pentium IV e Core2, né tantomeno ora che lo ha AMD.
Io mi sono sorpreso perché pensavo che AMD, in virtù dell'ottimo comportamento ad azoto, recuperasse l'IPC più basso con la frequenza... invece non è così...
astroimager
22-02-2010, 10:53
Secondo me, ed è proprio lo scopo dell'NDA, non si vuole far trapelare il clock effettivo del Thuban.
Beh, ovvio... però è preoccupante non vedere in giro nemmeno un briciolo di screen...
Dal mio punto di vista, se Intel vuole salire con il clock con gli i7 X4, deve rivedere quanto affermato, cioè l'intenzione che i suoi X4 non li produrrà a 32nm.
Veramente gli x4 32nm saranno prodotti, non subito chiaramente, a partire dagli x6 disabilitando 2 core...
Certamente gli i7 non 9XX hanno un TDP inferiore, ma comunque per competere con un X6 AMD da 200€ o lì vicino... Intel per poter conservare il suo listino attuale che cosa ha da offrire di più?
Ora (anzi, da mesi) ha un i7 da 2.8 GHz a 220 euro, e il 920 sarà a breve sostituito dal 930 (già in commercio).
E' probabile che per competere meglio con Thuban abbassino il prezzo di questo 860 e facciano scendere l'870, introducendo un 880.
Un i980X di nicchia non fa mercato con sufficienti numeri e la nuova architettura Intel Sandy Bridge mi sembra... con che socket va?
Non si sa, e certo non si possono fare ora le sparate come quelle dell'anno scorso che prevedevano che Westmere x6 avrebbe richiesto un nuovo socket/chipset, poi sappiamo bene com'è andata a finire...
Il fatto che con Sandy Bridge vogliano esordire sulla fascia media e bassa la dice lunga... secondo me manterranno lo stesso socket, hanno paura di AM3 con Bulldozer e soprattutto Fusion... imho Intel non ha bisogno di vedere cosa presenterà AMD al CeBIT, il sedere già gli prude...
paolo.oliva2
22-02-2010, 12:11
Secondo me... AMD certamente non ha le possibilità in desktop di sopravvanzare Intel, e nemmeno di sedersi alla pari, questo lo sappiamo tutti.
Però, rispetto ad 1 anno fa in cui molti pensavano AMD spacciata... beh, come colpo di coda AMD l'ha fatto certamente.
Io la vedo comunque molto più rosea la situazione, a parte il Thuban. Se Intel fosse riuscita a fare un 32nm che offriva un clock del 30% superiore a parità di TDP rispetto al 45nm... beh, sarebbe stata la medesima situazione di un Phenom I vs Core2... e il Buldozer sarebbe stata l'unica ancora di salvezza.
Se il 32nm AMD tenesse fede alle promesse, beh... un Thuban X6 a 4-4,5GHz su 32nm (non lo faranno mai, ma è solo un esempio) di fatto riuscirebbe a colmare l'IPC inferiore con un clock maggiore... un po' come il discorso 6 core vs 4 core.
Certo è che se il Buldozer potrà competere a parità di clock con Intel, non credo improbabile che però AMD riuscirà ad ottenere frequenze più alte e minor TDP con il suo 32nm
devil_mcry
22-02-2010, 12:17
Secondo me... AMD certamente non ha le possibilità in desktop di sopravvanzare Intel, e nemmeno di sedersi alla pari, questo lo sappiamo tutti.
Però, rispetto ad 1 anno fa in cui molti pensavano AMD spacciata... beh, come colpo di coda AMD l'ha fatto certamente.
Io la vedo comunque molto più rosea la situazione, a parte il Thuban. Se Intel fosse riuscita a fare un 32nm che offriva un clock del 30% superiore a parità di TDP rispetto al 45nm... beh, sarebbe stata la medesima situazione di un Phenom I vs Core2... e il Buldozer sarebbe stata l'unica ancora di salvezza.
Se il 32nm AMD tenesse fede alle promesse, beh... un Thuban X6 a 4-4,5GHz su 32nm (non lo faranno mai, ma è solo un esempio) di fatto riuscirebbe a colmare l'IPC inferiore con un clock maggiore... un po' come il discorso 6 core vs 4 core.
Certo è che se il Buldozer potrà competere a parità di clock con Intel, non credo improbabile che però AMD riuscirà ad ottenere frequenze più alte e minor TDP con il suo 32nm
cmq in teoria i dual core a 32nm raggiungono facilmente clock di 5-600mhz superiori (a 4ghz) dei dual core c2d con un ipc un pelo superiore...
Phenom95
22-02-2010, 13:35
Non so se sia old:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=18658&What=News&tt=Chipset+AMD+890GX+con+IGP+HD+4290
Notate il primo commento:D
Athlon 64 3000+
22-02-2010, 14:38
http://www.donanimhaber.com/iste_AMDnin_8_serisi_yeni_cipset_modelleri_icin_resmi_cikis_tarihleri-18318.htm
Parla della dete di lancio dei vari chipset AMD 8 series.
Secondo me... AMD certamente non ha le possibilità in desktop di sopravvanzare Intel, e nemmeno di sedersi alla pari, questo lo sappiamo tutti.
Però, rispetto ad 1 anno fa in cui molti pensavano AMD spacciata... beh, come colpo di coda AMD l'ha fatto certamente.
Io la vedo comunque molto più rosea la situazione, a parte il Thuban. Se Intel fosse riuscita a fare un 32nm che offriva un clock del 30% superiore a parità di TDP rispetto al 45nm... beh, sarebbe stata la medesima situazione di un Phenom I vs Core2... e il Buldozer sarebbe stata l'unica ancora di salvezza.
Se il 32nm AMD tenesse fede alle promesse, beh... un Thuban X6 a 4-4,5GHz su 32nm (non lo faranno mai, ma è solo un esempio) di fatto riuscirebbe a colmare l'IPC inferiore con un clock maggiore... un po' come il discorso 6 core vs 4 core.
Certo è che se il Buldozer potrà competere a parità di clock con Intel, non credo improbabile che però AMD riuscirà ad ottenere frequenze più alte e minor TDP con il suo 32nm
Paolo credo che i 45nm di amd siano un mezzo miracolo, non so se i 32nm facciano lo stesso.
Non vorrei che accadesse quello che è successo con il passaggio dai 90nm (ottimi) ai 65nm (mediamente scarsi anche a parità di cpu rispetto ai 90nm) :(
capitan_crasy
22-02-2010, 15:49
Secondo il sito "donanimhaber" AMD presenterà ufficialmente il nuovo chipset 890GX accompagnato dal SB850 al primo giorno del Cebit 2010 ovvero il 1 Marzo 2010!
Questo chipset avrà un IGP DX10.1 denominata HD4290 con una frequenza di clock pari a 700Mhz; il southbridge avrà 6 porte SATA3, mentre le USB 3.0 saranno supportate da chip esterni.
Gli altri chipset della serie 890FX,880G e 870X saranno presentati il 26 aprile 2010; non è da escludere che in questa data siano presentati anche le nuove CPU six core Thuban.
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=32812&catid=2)
papafoxtrot
22-02-2010, 17:20
Scusate ma come mai HWUP continua a parlare di opteron magny cours in vendita a partire dal 3° trimestre?... computex di giungo...
Non dovrebbero uscire a breve?
papafoxtrot
22-02-2010, 17:27
Ah ecco...
grassie :D
aaadddfffgggccc
22-02-2010, 18:10
Secondo il sito "donanimhaber" AMD presenterà ufficialmente il nuovo chipset 890GX accompagnato dal SB850 al primo giorno del Cebit 2010 ovvero il 1 Marzo 2010!
Questo chipset avrà un IGP DX10.1 denominata HD4290 con una frequenza di clock pari a 700Mhz; il southbridge avrà 6 porte SATA3, mentre le USB 3.0 saranno supportate da chip esterni.
Gli altri chipset della serie 890FX,880G e 870X saranno presentati il 26 aprile 2010; non è da escludere che in questa data siano presentati anche le nuove CPU six core Thuban.
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=32812&catid=2)
Ciao Capitano, l'IGP è come dicevo io :D (HD4290)
Per il resto dell'890GX se volete info,chiedete pure:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100222190449_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100222190449_Immagine.jpg)
A breve spero di ricevere info MOLTO dettagliate per il resto dei chipset, sicuramente prima della presentazione. ;)
Ciao
aaadddfffgggccc
22-02-2010, 18:25
Da ECS presto ci saranno anche queste 2:
IC890GXM-A(V1.0)
A890GXM-A(U)(V1.0)
Ho solo dettagli parziali..
astroimager
22-02-2010, 20:05
Paolo credo che i 45nm di amd siano un mezzo miracolo, non so se i 32nm facciano lo stesso.
Non vorrei che accadesse quello che è successo con il passaggio dai 90nm (ottimi) ai 65nm (mediamente scarsi anche a parità di cpu rispetto ai 90nm) :(
I 65nm sono stati fatti soprattutto per risparmiare, i 32nm per incrementare in modo sostanziale il rapporto performance/watt... a parte HKMG e litografia ad immersione di seconda generazione, pensa che sono concepiti appositamente per la prima APU e il primo octacore nativo con IPC di classe Sandy Bridge.
astroimager
22-02-2010, 20:13
Secondo il sito "donanimhaber" AMD presenterà ufficialmente il nuovo chipset 890GX accompagnato dal SB850 al primo giorno del Cebit 2010 ovvero il 1 Marzo 2010!
Questo chipset avrà un IGP DX10.1 denominata HD4290 con una frequenza di clock pari a 700Mhz; il southbridge avrà 6 porte SATA3, mentre le USB 3.0 saranno supportate da chip esterni.
Gli altri chipset della serie 890FX,880G e 870X saranno presentati il 26 aprile 2010; non è da escludere che in questa data siano presentati anche le nuove CPU six core Thuban.
Con la testa ero rimasto un po' di giorni addietro... cavolo, manca solo una settimana! :eek:
Che scimmia, CHE SCIMMIAAAA!!!
In teoria ho la possibilità di mettere su la macchina per Pasqua! :sofico:
Ora tocca rastrellare i denari e vedere come vanno queste 890GX...
astroimager
22-02-2010, 20:18
Ciao Capitano, l'IGP è come dicevo io :D (HD4290)
Per il resto dell'890GX se volete info,chiedete pure:
A breve spero di ricevere info MOLTO dettagliate per il resto dei chipset, sicuramente prima della presentazione. ;)
Ah, Lab... tu lo sai cosa voglio sapere:
- stabilità dei voltaggi
- prestazioni SB
- compatibilità Bulldozer
- prezzo
Alimentatore e ram sono già decisi... il 965 ce l'ho... :)
Altrimenti si rimanda tutto all'estate... :stordita:
Thunderx
22-02-2010, 20:42
secondo me non ci saranno grandi novità in ambito oc...alla fine il chipset conta ma fino ad un certo putno
aaadddfffgggccc
22-02-2010, 20:43
Ah, Lab... tu lo sai cosa voglio sapere:
- stabilità dei voltaggi
- prestazioni SB
- compatibilità Bulldozer
- prezzo
Alimentatore e ram sono già decisi... il 965 ce l'ho... :)
Altrimenti si rimanda tutto all'estate... :stordita:
I nuovi Bios Asus promettono molto bene come stabilità sui voltaggi anche per tutte quelle nuove voci inserite, es:
CPU/NB Load-Line Calibration
CPU Offset Sign
CPU/NB Offset Voltage
e molte altre ancora.... e questo su una mobo 890GX
Poi per vedere quanto saranno efficienti lo vedremo solo quando le avremo per le mani.
Per il resto attendiamo il 1° marzo :D
paolo.oliva2
22-02-2010, 20:44
Paolo credo che i 45nm di amd siano un mezzo miracolo, non so se i 32nm facciano lo stesso.
Non vorrei che accadesse quello che è successo con il passaggio dai 90nm (ottimi) ai 65nm (mediamente scarsi anche a parità di cpu rispetto ai 90nm) :(
Guarda, tutto è possibile, ma ci sono 2 cose findamentali che fanno ben sperare:
la prima che AMD dichiara un 40% in più di clock allo stesso TDP o, viceversa, il 40% in meno di TDP, ma chiaramente potrebbero anche essere annunci "commerciali".
la seconda è che Intel è passata da un 45nm con HKMG ad un 32nm con HKMG mentre AMD passa da un 45nm liscio ad un 32nm con HKMG, quindi le probabilità che quanto annunciato da AMD corrisponda al vero sono maggiori.
Poi tutto è possibile... però GF i soldi li ha e lo dimostra il progresso che ha avuto il 45nm ed inoltre c'è comunque lo zampino di ditte esterne, quali IBM, Nec, Toshiba ed altre, mentre Intel fa tutto da sola.
Comunque si era già presupposto che Intel per colpa del leakage alto non sarebbe riuscita ad esprimere al meglio il 32nm se non nel TDP. Chiaramente i margini di miglioramento ci sono, ma quanto potrebbero essere? 20%? Supporre che un i980X o similare possa arrivare dai 3,333GHz a 130W a 4GHz con lo stesso TDP mi sembrerebbe già ottimistico... mentre già un 45nm con l'uso dell'HKMG potrebbe consentire miglioramenti del 20%, quindi anche se tutto non filasse liscio un aumento totale del 30-40% sarebbe alla portata, ma un aumento di queste proporzioni sul 45nm attuale sarebbe devastante.... dell'ordine di un Thuban a 3,2GHz sui 65W (ipoteticamente)...
Poi se ci ricordiamo bene AMD aveva annunciato il Buldozer su base 32nm nella seconda metà del 2011 ed il fatto che vi sia un anticipo di 6 mesi, lascierebbe supporre che il tutto sia filato liscio ed in anticipo con i tempi.
Per me ne vedremo delle belle...
paolo.oliva2
22-02-2010, 20:53
secondo me non ci saranno grandi novità in ambito oc...alla fine il chipset conta ma fino ad un certo putno
Secondo me un 890FX/SB850 con un 965C3 non dovrebbe garantire aumento di OC o al limite molto scarso.
Il problema è che il Thuban ha caratteristiche nuove di controllo e sicuramente l'SB850 è stato creato appositamente per il Thuban/Zosma... per il fattore def e al limite leggero OC, non ci dovrebbero essere differenze, ma nell'OC a liquido e sfruttamento del Turbo-mode in accoppiata al TDP?
astroimager
22-02-2010, 21:12
secondo me non ci saranno grandi novità in ambito oc...alla fine il chipset conta ma fino ad un certo putno
A me farebbe la differenza anche il chipset, perché non ho ACC, e sono sicuro che il NB mi prenderebbe il molti 15x...
Però il grosso verrebbe dall'alimentazione, certamente più evoluta rispetto a una mobo progettata nel 2007...
Senza contare le DDR3...
I nuovi Bios Asus promettono molto bene come stabilità sui voltaggi anche per tutte quelle nuove voci inserite, es:
CPU/NB Load-Line Calibration
CPU Offset Sign
CPU/NB Offset Voltage
e molte altre ancora.... e questo su una mobo 890GX
Poi per vedere quanto saranno efficienti lo vedremo solo quando le avremo per le mani.
Per il resto attendiamo il 1° marzo :D
Tanto per complicarsi un po' di più la vita... :asd:
astroimager
22-02-2010, 21:15
Secondo me un 890FX/SB850 con un 965C3 non dovrebbe garantire aumento di OC o al limite molto scarso.
Il problema è che il Thuban ha caratteristiche nuove di controllo e sicuramente l'SB850 è stato creato appositamente per il Thuban/Zosma... per il fattore def e al limite leggero OC, non ci dovrebbero essere differenze, ma nell'OC a liquido e sfruttamento del Turbo-mode in accoppiata al TDP?
Non credo... le mobo nuove andranno meglio con Thuban/Zosma semplicemente perché avranno BIOS più "freschi", e magari un progettazione un po' più accurata dell'alimentazione (soprattutto per Thuban).
Thunderx
22-02-2010, 21:28
io continuo a dire che la differenza anche in termini di alimentazione tra una 890 ed una 790 fx cazzuta saranno veramente limitate, a livelli di tdp siamo sugli stessi livelli di deneb e se le case produttrici daranno via bios adeguati per le recenti schede madri le differenze saranno minime....8+2 fasi con voltaggi stabili bastano e avanzano
astroimager
22-02-2010, 21:29
la seconda è che Intel è passata da un 45nm con HKMG ad un 32nm con HKMG mentre AMD passa da un 45nm liscio ad un 32nm con HKMG, quindi le probabilità che quanto annunciato da AMD corrisponda al vero sono maggiori.
HKMG di seconda generazione, e litografia ad immersione.
A me sembra che i 32nm Intel siano più azzeccati e più robusti rispetto ai 45nm.
Intel non deve preoccuparsi tanto del processo produttivo perché, quando GF farà uscire i 32nm, starà già lavorando ai 22nm...
Intel deve preoccuparsi di quello che ci sarà stampato sopra i 32nm GF, un octacore dal potenziale pazzesco e un quad con GPU che il colosso americano si sogna! :)
Però AMD non deve dormire troppo, perché Intel è capace che Sandy Bridge lo fa esordire direttamente come quad a 32nm su sk.1156...
paolo.oliva2
22-02-2010, 21:41
HKMG di seconda generazione, e litografia ad immersione.
A me sembra che i 32nm Intel siano più azzeccati e più robusti rispetto ai 45nm.
Intel non deve preoccuparsi tanto del processo produttivo perché, quando GF farà uscire i 32nm, starà già lavorando ai 22nm...
Intel deve preoccuparsi di quello che ci sarà stampato sopra i 32nm GF, un octacore dal potenziale pazzesco e un quad con GPU che il colosso americano si sogna! :)
Però AMD non deve dormire troppo, perché Intel è capace che Sandy Bridge lo fa esordire direttamente come quad a 32nm su sk.1156...
Intel non si deve preoccupare di HKMG di 2a generazione per limitare il Vcore, il suo grande problema è l'altissimo leakage (20 volte quello AMD), altrimenti può passare al 22 ed anche al 16nm (se esiste), ma sarà sempre zoppo. Se già un i980X potesse lavorare a 4GHz o superiori, non avrebbe alcuna necessità di fare proci ancor più cazzuti. Come girare con una Formula 1 con pneumatici da pioggia sull'asciutto. Immagina un Thuban a 3,2GHz vs un i980X a 4,5GHz... perché è quella la frequenza che si dovrebbe ottenere con un 32nm, invece se non mette a posto il suo leakage non ci arriverà nemmeno con un 22nm ed inferiori.. spendendo un sacco di miliardi di $.
astroimager
22-02-2010, 21:43
io continuo a dire che la differenza anche in termini di alimentazione tra una 890 ed una 790 fx cazzuta saranno veramente limitate, a livelli di tdp siamo sugli stessi livelli di deneb e se le case produttrici daranno via bios adeguati per le recenti schede madri le differenze saranno minime....8+2 fasi con voltaggi stabili bastano e avanzano
Certo che rispetto a una CIIIF o una UD5P la differenza sarà minima...
Io parlavo rispetto alle prime AM2+ come la mia, progettate quando ancora non esistevano i B2... ci sono state altre 2 generazioni di AM2+, e questa è la seconda di AM3... insomma, ne è passata di acqua sotto i ponti...
astroimager
22-02-2010, 21:59
Intel non si deve preoccupare di HKMG di 2a generazione per limitare il Vcore, il suo grande problema è l'altissimo leakage (20 volte quello AMD), altrimenti può passare al 22 ed anche al 16nm (se esiste), ma sarà sempre zoppo. E' inutile fare Sandy Bridge e qualsivoglia altro procio dall'architettura formidabile se poi non potrà farlo lavorare a frequenze idonee... Se già un i980X potesse lavorare a 4GHz o superiori, non avrebbe alcuna necessità di fare proci ancor più cazzuti. Come girare con una Formula 1 con pneumatici da pioggia sull'asciutto.
Ripeto, i 32nm non sono nulla di straordinario, ma già da quello che si è visto il salto è più grosso rispetto a 65-45nm (sempre Intel), fidati.
L'asso nella manica di AMD sono i due mostri che ha intenzione di presentare nel 2011... se i 32nm AMD erano un "banale" die-shrink del K10, la partita era chiusa in partenza...
Thunderx
22-02-2010, 21:59
Certo che rispetto a una CIIIF o una UD5P la differenza sarà minima...
Io parlavo rispetto alle prime AM2+ ome la mia, progettate quando ancora non esistevano i B2... ci sono state altre 2 generazioni di AM2+, e questa è la seconda di AM3... insomma, ne è passata di acqua sotto i ponti...
beh su questo siamo assolutamente d'accordo;)
paolo.oliva2
23-02-2010, 07:23
Ripeto, i 32nm non sono nulla di straordinario, ma già da quello che si è visto il salto è più grosso rispetto a 65-45nm (sempre Intel), fidati.
L'asso nella manica di AMD sono i due mostri che ha intenzione di presentare nel 2011... se i 32nm AMD erano un "banale" die-shrink del K10, la partita era chiusa in partenza...
Per me il 65nm Intel era indubbiamente superiore al 65nm AMD, ma è il confronto tra il 45nm Intel ed il 65nm AMD che Intel guadagnava un totale oe sommato all'IPC superiore dei Core2 al Phenom I la lotta era impari.
Guarda a che frequenza stock era venduto un Q6600 ed un Core2... un 45nm era di 600-800MHz superiore. Che guadagno di frequenza c'è da un i7 a 45nm a 32nm? Solo l'aggiunta di 2 core alla stessa frequenza max.
Se AMD riesce a vendere un Thuban a 3,2GHz o 3,4GHz praticamente come clock sul 45nm senza HKMG riesce ad avere lo stesso numero dei core alla stessa frequenza di Intel con 32nm ed HKMG di seconda generazione... se poi prendiamo i Magny-C con 12 core AMD riesce a fare ciò che Intel con un 32nm e HKMG di seconda generazione non riesce a fare.
Ma questo è unicamente grazie al leakage inferiore. Il problema che Intel non capisce non è passare ai 32nm per abbassare il TDP e HKMG per limitare il Vcore, ma EVITARE le perdite del leakage.
Mi sembra chiaro che quando AMD andrà sul 32nm ed utilizzerà l'HKMG le cose possano solamente migliorare... ed il fatto che AMD aveva annunciato in un primo tempo Buldozer ibrido a 45nm e poi tralasciato a favore del 32nm, l'anticipo del Buldozer di 6 mesi, giustificherebbe che le cose sono molto avanti per AMD senza intoppi.
Ora vedere margini di miglioramento di Intel è lecito, ma vedere guadagni in clock di 500MHz da un 45nm ad un 32nm Intel non mi sembra giustificato.
Aspettarsi invece un aumento di almeno 500MHz in AMD è lecito già solo considerando l'HKMG che abbasserebbe il Vcore e con il 32nm che abbasserà il TDP l'aumento potrebbe essere ancora più consistente.
Di sicuro ormai conosciamo il 32nm Intel e sappiamo le sue caratteristiche... insomma, se il 45nm AMD permette già ora circa quello che Intel ottiene con il 32nm e HKMG di seconda generazione (possiamo anche appiopparci termi HKMG 3A 8B e quant'altro, ma le caratteristiche sono quelle che vediamo), aspettarsi che quando AMD passerà al 32nm e HKMG supererà quello Intel non mi sembra un discorso di parte.
Quando dico che se il 32nm AMD permetterà quello che sulla carta sembra promettere, AMD non avrebbe bisogno di Buldozer o altro, lo dico in base ad un semplice ragionamento: l'IPC è la potenza del procio ad una determinata frequenza. Un Phenom II è inferiore all'i7 allo stesso clock, ma un Phenom II ad un clock del 50% superiore ad un i7 non sarebbe inferiore in potenza. Ora immagina in teoria un Thuban a 4GHz o 4,5GHz stock rispetto ad un i980X a 3,3GHz... immagina un Magny-C a 3GHz a 12 core... oppure a 3,5GHz... se il silicio AMD permetterà questo, sai quanti Sandy-Bridge può sfornare Intel?
capitan_crasy
23-02-2010, 08:42
AMD non ha ancora annunciato le sue nuove CPU 8/12 core core Magny-Cours, ma si possono trovare già in vendita nel mercato OEM...
Il sito tcmagazine.com pubblica alcuni prezzi di queste CPU:
- Opteron 6128 (8 cores) | 1.5 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 253.49 Euro
- Opteron 6134 (8 cores) | 1.7 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 489 Euro
- Opteron 6136 (8 cores) | 2.4 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 692 Euro
- Opteron 6168 (12 cores) | 1.9 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 692 Euro
- Opteron 6172 (12 cores) | 2.1 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 917 Euro
- Opteron 6174 (12 cores) | 2.2 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 1,078 Euro
Se fossero confermati questi prezzi saranno ESTREMAMENTE competitivi; nella lista manca il modello di punta dei 12 core da 2.30Ghz...
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=32825&catid=2)
OEidolon
23-02-2010, 09:12
AMD non ha ancora annunciato le sue nuove CPU 8/12 core core Magny-Cours, ma si possono trovare già in vendita nel mercato OEM...
Il sito tcmagazine.com pubblica alcuni prezzi di queste CPU:
- Opteron 6128 (8 cores) | 1.5 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 253.49 Euro
- Opteron 6134 (8 cores) | 1.7 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 489 Euro
- Opteron 6136 (8 cores) | 2.4 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 692 Euro
- Opteron 6168 (12 cores) | 1.9 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 692 Euro
- Opteron 6172 (12 cores) | 2.1 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 917 Euro
- Opteron 6174 (12 cores) | 2.2 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 1,078 Euro
Se fossero confermati questi prezzi saranno ESTREMAMENTE competitivi; nella lista manca il modello di punta dei 12 core da 2.30Ghz...
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=32825&catid=2)
cavoli...ma come mai quei due 8core a freq così ridotta (1,5 e 1,7)?? con quel tdp poi, che considerando gli altri mi fa pensare che quei 115W siano stati messi lì così...non vorrei esagerare ma o sono troppi per quei due 8core o sono troppo pochi per i 12core...cioè come è possibile che abbiano tutti lo stesso tdp?!
capitan_crasy
23-02-2010, 09:20
cavoli...ma come mai quei due 8core a freq così ridotta (1,5 e 1,7)?? con quel tdp poi, che considerando gli altri mi fa pensare che quei 115W siano stati messi lì così...non vorrei esagerare ma o sono troppi per quei due 8core o sono troppo pochi per i 12core...cioè come è possibile che abbiano tutti lo stesso tdp?!
In quei valori cè qualcosa che non va, anzi sono completamente sballati...
AMD utilizza il ACP e un il TDP; si vede che il sito ha copiato un listino OEM senza controllare i valori...
capitan_crasy
23-02-2010, 09:25
Perché sono tutti 12 core, i primi due Lisbon con due core disabilitati e i secondi due Lisbon completi ;)
AMD che propone CPU con core fallati per il mercato degli Opteron?
Non ci credo neanche se lo vedo!!! :eek:
8 core AMD è composto da due Quad core nativi basati sullo stesso step di Lisbon...;)
OEidolon
23-02-2010, 09:25
Perché sono tutti 12 core, i primi due Lisbon con due core disabilitati e i secondi due Lisbon completi ;)
ho capito, ma allora è come indicare 125W di tdp per un phenomII x2 555, è pur sempre un deneb con due core disabilitati :mbe:
In quei valori cè qualcosa che non va, anzi sono completamente sballati...
AMD utilizza il ACP e un il TDP; si vede che il sito ha copiato un listino OEM senza controllare i valori...
ah, ecco...infatti mi parevano strani questi numeri :stordita:
devil_mcry
23-02-2010, 09:35
Per me il 65nm Intel era indubbiamente superiore al 65nm AMD, ma è il confronto tra il 45nm Intel ed il 65nm AMD che Intel guadagnava un totale oe sommato all'IPC superiore dei Core2 al Phenom I la lotta era impari.
Guarda a che frequenza stock era venduto un Q6600 ed un Core2... un 45nm era di 600-800MHz superiore. Che guadagno di frequenza c'è da un i7 a 45nm a 32nm? Solo l'aggiunta di 2 core alla stessa frequenza max.
Se AMD riesce a vendere un Thuban a 3,2GHz o 3,4GHz praticamente come clock sul 45nm senza HKMG riesce ad avere lo stesso numero dei core alla stessa frequenza di Intel con 32nm ed HKMG di seconda generazione... se poi prendiamo i Magny-C con 12 core AMD riesce a fare ciò che Intel con un 32nm e HKMG di seconda generazione non riesce a fare.
Ma questo è unicamente grazie al leakage inferiore. Il problema che Intel non capisce non è passare ai 32nm per abbassare il TDP e HKMG per limitare il Vcore, ma EVITARE le perdite del leakage.
Mi sembra chiaro che quando AMD andrà sul 32nm ed utilizzerà l'HKMG le cose possano solamente migliorare... ed il fatto che AMD aveva annunciato in un primo tempo Buldozer ibrido a 45nm e poi tralasciato a favore del 32nm, l'anticipo del Buldozer di 6 mesi, giustificherebbe che le cose sono molto avanti per AMD senza intoppi.
Ora vedere margini di miglioramento di Intel è lecito, ma vedere guadagni in clock di 500MHz da un 45nm ad un 32nm Intel non mi sembra giustificato.
Aspettarsi invece un aumento di almeno 500MHz in AMD è lecito già solo considerando l'HKMG che abbasserebbe il Vcore e con il 32nm che abbasserà il TDP l'aumento potrebbe essere ancora più consistente.
Di sicuro ormai conosciamo il 32nm Intel e sappiamo le sue caratteristiche... insomma, se il 45nm AMD permette già ora circa quello che Intel ottiene con il 32nm e HKMG di seconda generazione (possiamo anche appiopparci termi HKMG 3A 8B e quant'altro, ma le caratteristiche sono quelle che vediamo), aspettarsi che quando AMD passerà al 32nm e HKMG supererà quello Intel non mi sembra un discorso di parte.
Quando dico che se il 32nm AMD permetterà quello che sulla carta sembra promettere, AMD non avrebbe bisogno di Buldozer o altro, lo dico in base ad un semplice ragionamento: l'IPC è la potenza del procio ad una determinata frequenza. Un Phenom II è inferiore all'i7 allo stesso clock, ma un Phenom II ad un clock del 50% superiore ad un i7 non sarebbe inferiore in potenza. Ora immagina in teoria un Thuban a 4GHz o 4,5GHz stock rispetto ad un i980X a 3,3GHz... immagina un Magny-C a 3GHz a 12 core... oppure a 3,5GHz... se il silicio AMD permetterà questo, sai quanti Sandy-Bridge può sfornare Intel?
guarda che se non sbaglio gli i3 sono tutti higth k metal gate non so gli esacore
cmq sugli esacore, ti pare che intel proponga subito cpu + spinte? si è limitata a fare un esacore che consumi come un quad core (già non è cosa da poco) e abbia la stessa freq. tanto al momento non ha competizione in quel settore...
un 32nani intel, seppur dual core, arriva tranquillamente stabile d.u. a 4.5 a me non pare poco, considerando che i voltaggi sono nell'ordine dell'1.3v per i 4400mhz e usano degli freezer pro 7 per raffreddarli... voglio vedere dove vai con quel dissy e una cpu amd in oc...
astroimager
23-02-2010, 09:44
Guarda a che frequenza stock era venduto un Q6600 ed un Core2... un 45nm era di 600-800MHz superiore. Che guadagno di frequenza c'è da un i7 a 45nm a 32nm? Solo l'aggiunta di 2 core alla stessa frequenza max.
Il Q6600 veniva venduto a 2.4 GHz, ma prendeva 6-800 MHz vdef. Con un buon impianto a liquido l'ho visto girare a 4 GHz. Bilanciato in tutto, nel bus, nella cache e nel prezzo. E' già passato alla storia.
I primi quad a 45nm faticavano a salire a 4 GHz, e richiedevano supermobo, per via del bus già piuttosto tirato. Anche l'incremento di L2 non ha apportato i benefici che gli appassionati speravano. Mi ricordo la mezza delusione di molti, che in quel periodo guardavano ad AMD, ma quest'ultima non era capace di sfornare altro che i Phenom B3.
L'unico vantaggio tangibile dei 45nm, nell'immediato, è stato il contenimento dei consumi e le SSE4 (che con il nodo non centrano una tozza). Solo successivamente sono usciti modelli con step più avanzati che hanno fatto la differenza rispetto ai 65nm (Q9650), potendo superare i 4 GHz con hardware "umano".
Il dual core con HT a 32nm (4 core logici) schizzano a 4 GHz con una facilità unica, e basta il ridicolo dissi stock per raffreddarli, pur avendo dentro l'IGP. Per la maggior parte delle esigenze attuali sono perfetti.
Il primo esacore a 32nm, forse non te ne sei reso conto, ma già a default è un mostro che macina il 40-50% in più di dati rispetto agli attuali i7.
Consuma poco più della mia CPU a default (tutto da vedere, perché è risaputo che gli EE vengono sempre piazzati in quella categoria di TDP), ma sono convinto che su Cinebench va praticamente il doppio. In idle, oltre ai core, spegne anche la L3. A differenza dei 45nm, tollera bene voltaggi pesanti. Devo continuare?
Ovvio che €1000 non li vale, ma fra qualche mese una versione da 3 GHz locked da 95W a 300 euro potrebbe essere molto appetibile, per molti...
Se AMD riesce a vendere un Thuban a 3,2GHz o 3,4GHz praticamente come clock sul 45nm senza HKMG riesce ad avere lo stesso numero dei core alla stessa frequenza di Intel con 32nm ed HKMG di seconda generazione... se poi prendiamo i Magny-C con 12 core AMD riesce a fare ciò che Intel con un 32nm e HKMG di seconda generazione non riesce a fare.
Con le CPU server non sono informato, ma Intel non aveva in programma un octacore? In ogni caso, è risaputo che AMD, da quando ci ha messo lo zampino IBM, è stata più capace di Intel nel settore server.
Comunque, è impossibile che AMD produca il esa con lo stesso livello di consumo di un quad, e non a caso Zosma avrà 100 MHz in più e 30W in meno nel TDP.
Inoltre, il leakage di Intel sarà alto, ma non mi sembra che limiti sia i consumi in idle, che sono più bassi rispetto ad AMD, sia l'overclock con raffreddamenti umani, più elevato nonostante la quantità di logica superiore.
Perché? Perché evidentemente architettura e processo produttivo, nel caso di Intel, sono bilanciati bene.
Ma questo è unicamente grazie al leakage inferiore. Il problema che Intel non capisce non è passare ai 32nm per abbassare il TDP e HKMG per limitare il Vcore, ma EVITARE le perdite del leakage.
In Intel ci lavorano ingegneri e ricercatori di quasi tutto il globo, tu pensi che non sanno quali sono i limiti delle tecnologie che utilizzano e come vanno superati? Mentre noi qui parliamo di 32nm, quelli staranno studiando come realizzare il primo test-chip a 16nm...
Ora vedere margini di miglioramento di Intel è lecito, ma vedere guadagni in clock di 500MHz da un 45nm ad un 32nm Intel non mi sembra giustificato.
Sulla base di cosa? Io non mi sorprenderei di vedere dei quad a 32nm con clock sui 3.66 GHz, considerando che l'esa già parte con 3.33.
Aspettarsi invece un aumento di almeno 500MHz in AMD è lecito già solo considerando l'HKMG che abbasserebbe il Vcore e con il 32nm che abbasserà il TDP l'aumento potrebbe essere ancora più consistente.
Il salto dai 45 ai 32nm per AMD sarà più grosso, non c'è dubbio.
Ma non essendo un die-shrink, se non in parte per Llano, il guadagno di clock si confonderà con quello dovuto all'architettura, come noto più idonea a salire di clock rispetto al K10.
Di sicuro ormai conosciamo il 32nm Intel e sappiamo le sue caratteristiche...
Credo proprio di no, come non conoscevi i 45nm applicati su Nehalem quando più di anno fa dicevi che erano dei neo-Pentium4, e che per i 45nm non c'era più possibilità di sviluppo. Poi sappiamo com'è andata.
Queste cose mi fanno ridere - è come se un fanboy Intel, quando è uscito il 940, avesse detto: "3 GHz 125W... ormai sappiamo le caratteristiche dei 45nm AMD!"... :rolleyes:
insomma, se il 45nm AMD permette già ora circa quello che Intel ottiene con il 32nm e HKMG di seconda generazione (possiamo anche appiopparci termi HKMG 3A 8B e quant'altro, ma le caratteristiche sono quelle che vediamo), aspettarsi che quando AMD passerà al 32nm e HKMG supererà quello Intel non mi sembra un discorso di parte.
Per permettere lo stesso livello, AMD dovrebbe commercializzare un octacore a 3.2 GHz, che come potenza in multi-core dovrebbe essere paragonabile al 3.33 Intel. Non mi pare che sia in grado di farlo con i 45nm.
Quando dico che se il 32nm AMD permetterà quello che sulla carta sembra promettere, AMD non avrebbe bisogno di Buldozer o altro, lo dico in base ad un semplice ragionamento: l'IPC è la potenza del procio ad una determinata frequenza. Un Phenom II è inferiore all'i7 allo stesso clock, ma un Phenom II ad un clock del 50% superiore ad un i7 non sarebbe inferiore in potenza. Ora immagina in teoria un Thuban a 4GHz o 4,5GHz stock rispetto ad un i980X a 3,3GHz... immagina un Magny-C a 3GHz a 12 core... oppure a 3,5GHz... se il silicio AMD permetterà questo, sai quanti Sandy-Bridge può sfornare Intel?
Questo è il ragionamento che ha fatto Intel quando AMD procedeva con l'incremento dell'IPC. E sappiamo quanto siano pericolosi questi discorsi...
Il K10 è quasi a fine carriera, e sarà utilizzato, in versione opportunamente rivista, per Llano. Per competere con la potenza di Nehalem e soprattutto Sandy Bridge, serve qualcosa di veramente diverso, e questo si chiama Bulldozer... rimandarlo ancora sarebbe un suicidio per AMD.
capitan_crasy
23-02-2010, 09:46
Ci crederò quando lo vedrò :D
Bè oltre al core Istanbul, AMD deve sostituire il core Shanghai decretando l'uscita di scena del socket F e delle DDR2 Ecc...
Comunque sia per saperne di più bisogna leggere tutti i codici presenti sulla CPU, oppure aspettare i documenti Tecnici...:read:
astroimager
23-02-2010, 09:57
Bè oltre al core Istanbul, AMD deve sostituire il core Shanghai decretando l'uscita di scena del socket F e delle DDR2 Ecc...
Comunque sia per saperne di più bisogna leggere tutti i codici presenti sulla CPU, oppure aspettare i documenti Tecnici...:read:
No, anche a me sembra strano che disabilitino 2 core per ottenere l'octa... a meno che non abbiano ancora intenzione di pensionare Shanghai...
Piuttosto, sarebbe "bello" vedere qualche workstation 1P-2P con queste CPU... per 1P c'è in previsione qualcosa?
roccia1234
23-02-2010, 10:09
impressionanti i prezzi di magny-cours!! Veramente molto bassi!! Ottimo!
250€ per un octa-core (anche se a bassa frequenza) non me lo sarei mai aspettato! :)
capitan_crasy
23-02-2010, 10:12
No, anche a me sembra strano che disabilitino 2 core per ottenere l'octa... a meno che non abbiano ancora intenzione di pensionare Shanghai...
Piuttosto, sarebbe "bello" vedere qualche workstation 1P-2P con queste CPU... per 1P c'è in previsione qualcosa?
Certo...
La piattaforma "San Marino" (socket C32) è prevista in configurazione 1 e/o 2 socket...
http://img231.imageshack.us/img231/8026/clip7y.jpg
astroimager
23-02-2010, 10:17
Certo...
La piattaforma "San Marino" (socket C32) è prevista in configurazione 1 e/o 2 socket...
http://img231.imageshack.us/img231/8026/clip7y.jpg
Peccato si fermino a Lisbon (per 1P in pratica è uguale al desktop)... quindi ci vuole una 2P per 12 core... :fagiano:
devil_mcry
23-02-2010, 10:18
impressionanti i prezzi di magny-cours!! Veramente molto bassi!! Ottimo!
250€ per un octa-core (anche se a bassa frequenza) non me lo sarei mai aspettato! :)
nemmeno io xo in effetti 1.5ghz è un po pochino... ora sarebbe da vedere nel dettaglio la storia ma forse non viene superato all'interno di amd stessa da un x6 + spinto ? (tipo 2.6 ghz roba del genere)
astroimager
23-02-2010, 10:24
nemmeno io xo in effetti 1.5ghz è un po pochino... ora sarebbe da vedere nel dettaglio la storia ma forse non viene superato all'interno di amd stessa da un x6 + spinto ? (tipo 2.6 ghz roba del genere)
Un octa del genere penso che nasca dall'esigenza di avere una macchina con carichi altamente paralleli... tipo virtualizzazione, database... la frequenza in questi ambiti non è così critica...
devil_mcry
23-02-2010, 10:25
Un octa del genere penso che nasca dall'esigenza di avere una macchina con carichi altamente paralleli... tipo virtualizzazione, database... la frequenza in questi ambiti non è così critica...
si penso anche io magari in situazione di multi-cpu ... probabilmente x questo il basso clock senno nn si spiega
astroimager
23-02-2010, 10:34
si penso anche io magari in situazione di multi-cpu ... probabilmente x questo il basso clock senno nn si spiega
Aggiungo... con il CTI penso che frequenze così basse andranno presto in EOL e le CPU scaleranno di 1 step (quindi il più economico diventerà il 6134)...
paolo.oliva2
23-02-2010, 10:45
Bisogna anche contare che un octa o un 12 core sono sempre 2 die assieme, quindi la L3 raddoppia, passando da 6MB a 12MB. In un settore server, con quella cache, si dovrebbe ottenere un rendimento maggiore che rispetto ad un proocio 4 core a clock doppio ma metà L3.
Comunque i prezzi sono incredibili... per il modello 8 core a clock basso (1,5GHz) 253€ starebbero come 125€ a die... Beh, per un Opteron con 12MB di cache sono comunque un prezzo molto allettante.
Anche 692€ per un 12core a 1,9GHz mica sono male... alla buona staremmo sempre parlando come di un Istambul con il raddoppio della L3 (12MB al posto di 6MB) ed un clock sui 3,8GHz (1,9 x 12 = 3,8 x 6), il tutto sempre sotto i 140W TDP.
Comunque a sto punto un Thuban che prezzo avrebbe? In passato il modello base Shanghai costava di più del modello top (940) per desktop.
paolo.oliva2
23-02-2010, 10:46
Esattamente.
Per esempio in ambito virtualizzato la grossa impronta si ha sulla memoria, e un quad channel permette di averne molta più che in precedenza :)
Tu che te ne intendi... a parte il discorso raddoppio L3 e chiaramente quad-channel... in ambito server, 1 core 3GHz rende di meno o uguale/di più che 2 core a metà frequenza? Chiaramente con i programmi idonei. Un po' per capire se il mio discorso 12 core a 2,2GHz sarebbe uguale ad un esacore 4,4GHz.
astroimager
23-02-2010, 10:55
Comunque a sto punto un Thuban che prezzo avrebbe? In passato il modello base Shanghai costava di più del modello top (940) per desktop.
La risposta è sempre quella: non devi guardare i prezzi dei server, è un mercato totalmente separato.
Se Thuban rende in media 100, il suo prezzo sarà un po' più basso dell'i7 che rende altrettanto.
Ti devi sempre mettere nei panni dell'azienda, che cerca di massimizzare il guadagno, funzione contemporanea del prezzo di vendita e del numero di pezzi venduti. Il costo di produzione ha un peso ridicolo, come ti ha già detto qualcuno in passato che lavora nel settore.
astroimager
23-02-2010, 10:57
Tu che te ne intendi... a parte il discorso raddoppio L3 e chiaramente quad-channel... in ambito server, 1 core 3GHz rende di meno o uguale/di più che 2 core a metà frequenza? Chiaramente con i programmi idonei. Un po' per capire se il mio discorso 12 core a 2,2GHz sarebbe uguale ad un esacore 4,4GHz.
Un dodeca quad-channel nei calcoli scientifici penso sia più redditizio di un esa dual-channel di frequenza doppia.
astroimager
23-02-2010, 11:03
Dipende essenzialmente di cosa si tratta, ovvero come è stato costruito il programma che i calcoli li fa :)
Di solito anche in questo genere di calcoli la banda sulla ram è importante... certo non essenziale come in altri ambiti... comunque c'è sempre il vantaggio che l'x12 con metà frequenza è più EE dell'x6...
astroimager
23-02-2010, 11:20
In ogni caso questa è una bella botta al mercato server, ha le proporzioni di una spallata.
Nehalem EX avrà 16t, ma sarà sempre un 8c e tutti gli intel che ho nel datacenter hanno l'SMT disabilitato, e credo di non essere l'unico amministratore di sistema a fare così :)
La cosa che mi entusiasma particolarmente è che comprando un po' di MC fra un paio di mesi, fra un paio d'anni se necessario potrò metterci dei Bulldozer in un'ora di lavoro...
Avevo letto da qualche parte che SMT dà anche fastidio in alcune apps workstation...
Quello che diceva Amato era verissimo... e AMD fa bene a seguire la sua filosofia di "real cores is better"... del resto, a parte la parentesi dei primi Opteron Barcelona, AMD è da anni che sa il fatto suo in questo settore...
Ma i prezzi di quei MC sono le versioni 2P o 4P? O il prezzo è lo stesso?
Dipende essenzialmente di cosa si tratta, ovvero come è stato costruito il programma che i calcoli li fa :)
Ciao
Esatto. Ad esempio a me servirebbe proprio un magnycours con un quad channel.
La B\w è essenziale, soprattutto nel campo degli HPC dove necessitando di precisione elevata, quindi Fp64 è fondamentale avere tonnellate di BW visto che gli operandi detto cosi alla casciettare sono il doppio più grossi che rispetto ad fp32 ed enormemente di più rispetto ad int32 int64.
Così su due piedi ho difficoltà a trovare un motivo in condizioni strettamente server per cui sarebbe meglio avere 6c@3.8GHz+dual channel piuttosto che 12c@1.9GHz+quad channel...
Gli unici scenari che mi vengono in mente sono quelli in cui l'applicazione è di tipo desktop e installata su una macchina che ha la forma e magari il sistema operativo da server ma che di fatto fa lavoro da desktop...
Ciao
Secondo me in ambito server l'unico caso in cui sono meglio pochi core ad elevato clock e Bandwidth verso la ram minore rispetto al doppio di core frequenza dimezzata ma più del doppio di bandiwth sono le applicazioni che sono strettamente in integers, dunque necessitano di meno bandwidth e probabilmente non hanno un elevato livello di parallelismo.
Bè oltre al core Istanbul, AMD deve sostituire il core Shanghai decretando l'uscita di scena del socket F e delle DDR2 Ecc...
Comunque sia per saperne di più bisogna leggere tutti i codici presenti sulla CPU, oppure aspettare i documenti Tecnici...:read:
Secondo JF di AMD, gli 8 core derivano dai 12 core con core fallati...
http://www.semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=29154&postcount=366
E' lo stesso.
La nuova nomenclatura prevede Opteron 6xxx per il mercato 2P+4P e la nomenclatura Opteron 4xxx per il mercato 1P+2P (questi usciranno probabilmente dopo).
Prezzi imbarazzanti, vero? :Perfido:
Chiedevo perchè i vecchi opteron avevano 3 prezzi radicalmente differenti per le versioni 1P (non possibili con questi), 2P e 4-8P... :stordita:
Ciao
Esatto. Ad esempio a me servirebbe proprio un magnycours con un quad channel.
La B\w è essenziale, soprattutto nel campo degli HPC dove necessitando di precisione elevata, quindi Fp64 è fondamentale avere tonnellate di BW visto che gli operandi detto cosi alla casciettare sono il doppio più grossi che rispetto ad fp32 ed enormemente di più rispetto ad int32 int64.
Ciao
Secondo me in ambito server l'unico caso in cui sono meglio pochi core ad elevato clock e Bandwidth verso la ram minore rispetto al doppio di core frequenza dimezzata ma più del doppio di bandiwth sono le applicazioni che sono strettamente in integers, dunque necessitano di meno bandwidth e probabilmente non hanno un elevato livello di parallelismo.
Ehm... Veramente gli int32 e 64 sono BW limited ancora di più rispetto agli FP32/64 perchè hanno la stessa occupazione di memoria, ma le operazioni sono molto più veloci... Mentre le operazioni FP (a meno che non siano molto semplici) sono CPU limited...
Hai letto chi ha fatto la domanda cui risponde? :D
Immaginavo fossi tu... :D
Comuque chiedigli se i core "fused" vuol dire che gli sono tagliate le alimentazioni, fisicamente, così da non avere il leakage (come per gli X2/X3)...
Agli x2 e x3 si possono riattivare i core, come fanno ad avere le alimentazioni segate? :mbe: :confused:
Ho scritto male la frase... :D
Nel senso che per gli X2 e X3 c'è il leakage... Spero che per questi non ci sia...
Ehm... Veramente gli int32 e 64 sono BW limited ancora di più rispetto agli FP32/64 perchè hanno la stessa occupazione di memoria, ma le operazioni sono molto più veloci... Mentre le operazioni FP (a meno che non siano molto semplici) sono CPU limited...
Ciao
Mi scuso per la minchiata :fagiano: Hai ragionissima. Ne fai di più a parità di tempo rispetto alle op in fp64-32 quindi ci vogliono più operandi nello stessoarco di tempo.
Mi sono perso. Completamente.:D
astroimager
23-02-2010, 16:25
Quindi hanno cassato i Lisbon x4 nativi?
Insomma, il modulo ora diventa x6 con cui ci si fa tutto, dagli x4 per desktop (Zosma) e server 1-2P, agli x12, passando per x8 ottenuto da 2x(x6) disabilitando 4 core...
astroimager
23-02-2010, 16:35
Semplicemente non ci sono mai stati :)
Sicuro?... comunque è spettacolare!... la resa di questi nuovi x6, a differenza di Istanbul, deve essere ottima!
capitan_crasy
23-02-2010, 16:47
Secondo JF di AMD, gli 8 core derivano dai 12 core con core fallati...
http://www.semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=29154&postcount=366
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100223173335_1259577344045.jpg
E tanti saluti al Quad core nativo Lisbon anche per desktop (il mio informatore stavolta a cannato)...
Hai letto chi ha fatto la domanda cui risponde? :D
A volte sei davvero antipatico!!!:O :D
astroimager
23-02-2010, 16:52
Io non vedo l'ora di comprare un 575 BE... da trasformare in 1075 all'occorrenza... :sofico:
Scherzo, non faranno mai un dual da un esa... :asd:
(però non mi sorprendo più di nulla...)
Però Zosma, specie se ne fanno un BE, diventa sempre più interessante... più di Thuban, quasi...
capitan_crasy
23-02-2010, 19:03
http://www.semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=29154&postcount=366
Grazie per la segnalazione...
Sul forum di semiaccurate.com "Ratatosk" ha domandato all'utente JF-AMD alias John Fruehe ( Product Marketing for Server/Workstation products AMD) se ci saranno CPU 8 core basate su una versione Quad core di Lisbon.
John risponde che le versioni Magny Cours Octa core saranno derivate da due CPU 6 core con 4 core inattivi (due per core).
Salta così anche l'ipotesi che il core Zosma sia un Quad core nativo basato su Lisbon per il mercato desktop...
La notizia non è del tutto negativa, in quanto rimane aperta l'ipotesi di riattivare i due core dormienti ottenendo un Six core al prezzo di un Quad core...
jrambo92
23-02-2010, 19:06
La notizia non è del tutto negativa, in quanto rimane aperta l'ipotesi di riattivare i due core dormienti ottenendo un Six core al prezzo di un Quad core...
Infatti... ottimo... :)
capitan_crasy
23-02-2010, 19:51
Entrano nel listino in Germania le versioni Asus M4A89GTD PRO e ASUS M4A89GTD PRO/USB3 con chipset 890GX+SB850!
La presentazione di questo chipset è prevista per i primi giorni di marzo...
Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/catid_3001201/preis_AMD+-+Sockel+AM3?pfpd=23,AMD+890GX+%28RS890D%29)
astroimager
23-02-2010, 19:52
Zosma BE... :fiufiu: vieni da ME...
Thunderx
23-02-2010, 19:53
Zosma BE... :fiufiu: vieni da ME...
quoto
paolo.oliva2
23-02-2010, 22:13
Entrano nel listino in Germania le versioni Asus M4A89GTD PRO e ASUS M4A89GTD PRO/USB3 con chipset 890GX+SB850!
La presentazione di questo chipset è prevista per i primi giorni di marzo...
Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/catid_3001201/preis_AMD+-+Sockel+AM3?pfpd=23,AMD+890GX+%28RS890D%29)
Io torno a chiedere... c'è una piccola speranza che per i primi di marzo, anche metà va bene, si possa comprare in Italia una 890FX ed un.... Thuban? :sofico: Ormai ho l'arena piena di King Kong.
Poi non capisco perché esce sempre la GX prima dell'FX... Costando di più la FX sarebbe più logico che uscisse prima.... se uno si fa prendere dalla libidine e compra una GX che fa? la cambia dopo 1 mese? (IO non la prendo la GX... per 1 volta non voglio essere toli).
paolo.oliva2
23-02-2010, 22:14
http://www.tuskenraiders.org/forum/images/smilies/hehehmn.gif
I miei complimenti... sei un mostro...
aaadddfffgggccc
23-02-2010, 22:42
Io torno a chiedere... c'è una piccola speranza che per i primi di marzo, anche metà va bene, si possa comprare in Italia una 890FX ed un.... Thuban? :sofico: Ormai ho l'arena piena di King Kong.
No! :asd:
paolo.oliva2
23-02-2010, 22:47
No! :asd:
:cry: :cry: :cry:
...We received some news that the upcoming 6 core processor from AMD will probably be showcased at CeBIT as it is almost ready to announce the product on the 26 Apr 2010....
http://en.ocworkbench.com/tech/amd-phenon-ii-x6-6-core-processor-thuban-to-launch-on-26-apr-2010/
Will AMD 790GX and AMD 785G support 6 Core “Thuban” Processor ?
http://en.ocworkbench.com/tech/will-amd-790gx-and-amd-785g-support-6-core-thuban-processor/
http://www.dvhardware.net/article41198.html.
C'è parecchia scimmia in giro... come una testata ha postato "26 aprile commercializzazione del Thuban", c'è un ripostaggio immane.... Non sono l'unico.
aaadddfffgggccc
23-02-2010, 23:09
Paolo le MB 890GX che arriveranno sul mercato nei prossimi giorni NON sono pronte per thuban, il bios NON è pronto, manca..... e quindi usciranno con un bios che supporta solo gli attuali proci.
La causa principale è un ritardo di AMD, motivo "mistero", forse NDA, forse problemi, boh.
Le FX sono in cantiere ma nussuno vuole lanciarle senza thuban ;)
capitan_crasy
23-02-2010, 23:30
Io torno a chiedere... c'è una piccola speranza che per i primi di marzo, anche metà va bene, si possa comprare in Italia una 890FX ed un.... Thuban? :sofico: Ormai ho l'arena piena di King Kong.
.
No...
Thuban dovrebbe uscire il 26 aprile alla presentazione dei chipset 890FX/880G e 870X...
Paolo le MB 890GX che arriveranno sul mercato nei prossimi giorni NON sono pronte per thuban, il bios NON è pronto, manca..... e quindi usciranno con un bios che supporta solo gli attuali proci.
La causa principale è un ritardo di AMD, motivo "mistero", forse NDA, forse problemi, boh.
Le FX sono in cantiere ma nussuno vuole lanciarle senza thuban ;)
Manca il BIOS, ma queste schede sono al 100% compatibili con il Six core AMD; ciò significa che i sample di thuban ci sono, ma forse sono ancora dei EVT...
Sono un pò preoccupato, ma se al Cebit AMD fa vedere qualcosa allora siamo comunque nei tempi per una presentazione a fine aprile...
Thunderx
24-02-2010, 08:37
Paolo mettiti l'anima in pace:D :D
questi presunti problemi mi fa venire alla mente il pre phenom I b2......spero di sbagliarmi di grosso
paolo.oliva2
24-02-2010, 09:01
Io potrei ipotizzare alcune ipotesi sul ritardo... ma non sappiamo nulla di preciso perché l'NDA "lavora" troppo bene... :D
Però potremmo saperlo dopo la presentazione del Magny-C.
Innanzitutto... sarebbe possibile che anche Magny-C integri il Turbo-mode?
In fin dei conti anche Intel lo aveva fatto con lo Xeon esa su Core2... non proprio sofisticato come sul Nehalem, ma era sempre sull'ottica di dare maggior clock abbassandolo con prb di temperature.
Cioè... se AMD si è impegnata per integrare questa tecnologia... perché non sfruttarla anche nel settore server?
In fin dei conti sino ad ora abbiamo sempre visto che AMD, appunto perché non può permettersi di "dividere" le forze, ogni progetto cerca di capitalizzarlo il più possibile. Una prova è l'esacore, in cui tutta la futura produzione AMD sembra incentrarsi, sia server che desktop.
Se scapperà fuori che i die del Magny-C saranno effettivamente uguali al Thuban, magari dello stesso step, potrebbero avere effettivamente il Turbo-mode magari disabilitato al momento nel settore server.
Tutto acquisterebbe in logica... perché un Istambul a 2,8GHz non era idoneo al mondo desktop per il clock basso, almeno così AMD lo aveva giudicato, ma avrebbe comunque fatto numeri commerciali non indifferenti... se AMD ha aspettato tutto questo tempo non sarà certamente per 200MHz in più.
I Magny-C hanno un prezzo MOLTO basso rispetto alla potenza espressa, quindi non mi meraviglierei affatto che avranno numeri decisamente importanti, ma questo cosa comporta? Già si parla di un aumento di 100MHz per un 12 core (2,3GHz al posto di 2,2GHz) sempre allo stesso TDP, sembra poco, ma è già un 5% in più di frequenza allo stesso TDP. Proviamo ora a pensare ad un Thuban a 3,2GHz a 125W e pensiamo al 5% in più di clock sempre a 125W... saremmo a 3,4GHz (certo, non è uguale perché parliamo di frequenze diverse, tuttavia comunque un guadagno ci deve essere).
Allora... non sarebbe possibile che AMD non parli perché effettivamente deve constatare a quanta frequenza può arrivare con le dovute quantità commerciali? (Se il die fosse il medesimo del Magny-c). Se i produttori di mobo hanno già avuto i sample, hanno già preparato il bios, che problemi potrebbe avere il Thuban? Il turbo-mode? Non credo... altrimenti il bios non sarebbe pronto.
Io imputo più questa assenza di informazione alle effettive quantità commerciali con il clock, che verranno dopo la produzione a ritmo continuo di 6 core per tutti i Magny-C venduti in questi giorni... e visti i prezzi, ne sforneranno un totale ed anche di più.
Immagigniamo quando le varie testate scrivevano minchiate sul Thuban paragonando clock/TDP all'Instambul... prima a 2,8GHz a 140W, poi sono passati a 3GHz ed ora cominciano a pensare a 3,2GHz, che polverone farebbe un 3,4GHz nativo oppure perfino un 3,6GHz a seconda di come lavora il Turbo-mode... questo sarebbe effettivamente una notizia di cui tutti parlerebbero...
Poi ci metto anche un pizzico di malizia... le parole di JF sul 32nm e HKMG acquisterebbero realmente forma se AMD sul 45nm riuscisse a sfornare un Thuban a 125W a frequenza maggiore...
capitan_crasy
24-02-2010, 10:01
Recensione cinese di una scheda mamma di marca ECS con chipset 890GX/SB850 + Phenom2 955 C2 + DDR3 1600Mhz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100224105103_CPUZ001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100224105103_CPUZ001.jpg)
3Dpork03
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100224105636_3Dpork03.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100224105636_3Dpork03.jpg)
3Dpork05
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100224105729_3Dpork05.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100224105729_3Dpork05.jpg)
3Dpork06
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100224105802_3Dpork06.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100224105802_3Dpork06.jpg)
Street Fighter IV 1280x720 (tutto al minimo)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100224105154_SFIV001.jpg
Street Fighter IV 1280x720 (tutto al massimo)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100224105355_SFIV002.jpg
Resident Evil 5 1280x720 (tutto al minimo)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100224105433_RE5001.jpg
Resident Evil 5 1280x720 (tutto al massimo)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100224105540_RE5002.jpg
HDTach con Seagate Barracuda XT 2TB SATA3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100224105838_HDT01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100224105838_HDT01.jpg)
HDTune con Seagate Barracuda XT 2TB SATA3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100224110027_HDTune01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100224110027_HDTune01.jpg)
Per la recensione completa clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=zh-CN&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.pcpop.com%2Fdoc%2F0%2F495%2F495941.shtml)
paolo.oliva2
24-02-2010, 10:04
C'è un'altra cosa diversa dal 965 al 940/955.
Impostando K10Stat/C&Q con il 940/955 non si poteva settare il clock NB sopra i 2,6GHz, perché quando il procio andava in PS 800MHz, crashava.
Con il 965 il limite è 2,8GHz di NB, +200MHz, oppure portare il clock idle più basso a 1,2GHz per reggere i 3GHz.
Speriamo che il Thuban con la logica differente di gestione clock NB possa risolvere questo prb.
come sempre risultati penosi con i giochi.... ehehehe
C'è un'altra cosa diversa dal 965 al 940/955.
Impostando K10Stat/C&Q con il 940/955 non si poteva settare il clock NB sopra i 2,6GHz, perché quando il procio andava in PS 800MHz, crashava.
Con il 965 il limite è 2,8GHz di NB, +200MHz, oppure portare il clock idle più basso a 1,2GHz per reggere i 3GHz.
Speriamo che il Thuban con la logica differente di gestione clock NB possa risolvere questo prb.
ciao paolo.oliva2... ma allora si sa che frequenza uscirà il tuban? il modello top a quanto starà?
Thunderx
24-02-2010, 10:08
ma come mai come south rilevano ancora lsb 750?
Ma quindi c'è stato un miglioramento nel SB?
Qualcuno che sa leggere i grafici (o meglio compararli) può dare delucidazioni?
capitan_crasy
24-02-2010, 10:18
come sempre risultati penosi con i giochi.... ehehehe
Come sempre???
Stiamo parlando di una GPU o una IGP?
ciao paolo.oliva2... ma allora si sa che frequenza uscirà il tuban? il modello top a quanto starà?
Per ora non si sa ancora niente sulle frequenze di Thuban...
ma come mai come south rilevano ancora lsb 750?
Programma non aggiornato...
Ma quindi c'è stato un miglioram
ento nel SB?
Qualcuno che sa leggere i grafici (o meglio compararli) può dare delucidazioni?
Credo che i veri test bisogna farli con i SSD SATA3; aspettiamo recensioni più serie...
Come sempre???
Stiamo parlando di una GPU o una IGP?
parlavo di queste gpu integrate nelle cpu e nelle schede madri.. chi più chi meno ma nei giochi fanno sempre schifo... concorderai su questo spero :asd:
Per ora non si sa ancora niente sulle frequenze di Thuban...
ah quindi ancora niente...
capitan_crasy
24-02-2010, 10:31
parlavo di queste gpu integrate nelle cpu e nelle schede madri.. chi più chi meno ma nei giochi fanno sempre schifo... concorderai su questo spero :asd:
Certo, se ti aspettavi un miracolo da una IGP allora ce da restare delusi...:read:
Certo, se ti aspettavi un miracolo da una IGP allora ce da restare delusi...:read:
no ma che miracolo... alla fine mi immaginavo queste prestazioni...
capitan_crasy
24-02-2010, 10:50
Gigabyte GA-890GPA-UD3H in listino su Newegg a 140 dollaruzzi...
Clicca qui... (http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813128435&Tpk=890gx)
In linea generale le schede mamme con 890GX dovrebbero attestarsi sui 120/150 euro...
paolo.oliva2
24-02-2010, 11:09
ciao paolo.oliva2... ma allora si sa che frequenza uscirà il tuban? il modello top a quanto starà?
io sono felice qualunque sarà il clock, perché tanto io lo occherò e se devo essere sincero, preferirei più un Thuban a 3.2 a 200 euro che un 3.4 a 250, tanto a liquido non cambierà nulla.
In ogni caso ormai i 3.2 mi sembra siano sicuri rimanendo dentro i 125W, sempre parlando di 6 core sotto carico, perchè sui 4 core saremmo sui 3.6 contando che un C3 se proprio non lo è sarebbe ad uno sputo di distanza... Resta da vedere la logica del turbo mode come funzia, perchè a sto punto in X2 potrebbe arrivare anche a 4GHz.
Comunque quello che più conta è che l'aumento di IPC rispetto ad un X4 sarà notevole con un... Non aumento rispetto ai prezzi di un X4 di 1 anno fa... Come si fa a non essere contenti? Se poi il clock sarà 3.2 anzichè 3.4 questo non rovinerà certo la festa.
ragazzi scusate se posto qui..in caso avessi sbagliato sezione vi chiedo cortesemente di indicarmi quale sia la giusta...perchè ho cercato qualcosa inerente ai dissipatori ma non ci sono riuscito..
cmq io ho la configurazione in firma...e ho un raffreddamento a liquido homemade solo per la cpu così formato...esternamente al case ho una tanica da 5lt con immersa all'interno una hydor seltz che spinge al wb lunasio (non mi ricordo il nome preciso cmq tutto in rame con tubi da 12) che arriva a un radiatore biventola posto esternamente in verticale sul fianco del case per poi andare tutto nella tanica...
la cpu sta a 3700mhz con 1.35v mentre l'nb sta a 2400 con 1,32v...ora io ho fatto dei test con occt...ma pricipalmente vorrei basarmi su quelli fatti mentre gioco a stalker o bioshock per simulare più che altro l'utilizzo reale del pc..giochi internet e altre cose base..
volevo un consiglio sulle temp..ho notato che in full arriva a 45/46gradi..mentre ho visto gente che con dissi ad aria tipo thermalright if14 arrivano a temperature inferiori di parecchi gradi...ora vorrei sapere se posso ottimizzare il mio impianto che so mettendo un wb anche sulla gpu oppure cambiando il wb o altro che mi consigliate o passare proprio ad aria...
paolo.oliva2
24-02-2010, 11:45
ragazzi scusate se posto qui..in caso avessi sbagliato sezione vi chiedo cortesemente di indicarmi quale sia la giusta...perchè ho cercato qualcosa inerente ai dissipatori ma non ci sono riuscito..
cmq io ho la configurazione in firma...e ho un raffreddamento a liquido homemade solo per la cpu così formato...esternamente al case ho una tanica da 5lt con immersa all'interno una hydor seltz che spinge al wb lunasio (non mi ricordo il nome preciso cmq tutto in rame con tubi da 12) che arriva a un radiatore biventola posto esternamente in verticale sul fianco del case per poi andare tutto nella tanica...
la cpu sta a 3700mhz con 1.35v mentre l'nb sta a 2400 con 1,32v...ora io ho fatto dei test con occt...ma pricipalmente vorrei basarmi su quelli fatti mentre gioco a stalker o bioshock per simulare più che altro l'utilizzo reale del pc..giochi internet e altre cose base..
volevo un consiglio sulle temp..ho notato che in full arriva a 45/46gradi..mentre ho visto gente che con dissi ad aria tipo thermalright if14 arrivano a temperature inferiori di parecchi gradi...ora vorrei sapere se posso ottimizzare il mio impianto che so mettendo un wb anche sulla gpu oppure cambiando il wb o altro che mi consigliate o passare proprio ad aria...
Non conosco il tuo WB e la tua pompa, però forse ti posso dire i tuoi punti "deboli" a spanne.
Io ho messo delle ventole da 12cm doppia altezza da 3000 rpm sui radiatori (2 doppi per 4 ventole), in questo modo abbasso in modo notevole le temp, inoltre ho un serbatoio da 20 litri anziché 5 come te... fondamentalmente questo riduce notevolmente la messa in regime della temp del liquido, perché anche dopo 4-5 ore di funzionamento max procio non arrivo alla max temp liquido, e bastano piccole porzioni di tempo con il procio senza carico max per abbassare la temp del liquido (4 ventole da 3000 rpm spostano un totale di metri cubi d'aria).
Queste 2 operazioni le puoi sempre provare perché il costo è basso... le ventole costano poco, una tanica da 20 litri idem...
Un 955 a 1,35V 46° è strano a liquido... dipende comunque dalla temp ambiente, io non supero i 40° a 1,5V con un 965... tanto che non ho la necessità di mettere in funzione le altre 2 pompe e 2 radiatori...
Non conosco il tuo WB e la tua pompa, però forse ti posso dire i tuoi punti "deboli" a spanne.
Io ho messo delle ventole da 12cm doppia altezza da 3000 rpm sui radiatori (2 doppi per 4 ventole), in questo modo abbasso in modo notevole le temp, inoltre ho un serbatoio da 20 litri anziché 5 come te... fondamentalmente questo riduce notevolmente la messa in regime della temp del liquido, perché anche dopo 4-5 ore di funzionamento max procio non arrivo alla max temp liquido, e bastano piccole porzioni di tempo con il procio senza carico max per abbassare la temp del liquido (4 ventole da 3000 rpm spostano un totale di metri cubi d'aria).
Queste 2 operazioni le puoi sempre provare perché il costo è basso... le ventole costano poco, una tanica da 20 litri idem...
Un 955 a 1,35V 46° è strano a liquido... dipende comunque dalla temp ambiente, io non supero i 40° a 1,5V con un 965... tanto che non ho la necessità di mettere in funzione le altre 2 pompe e 2 radiatori...
ti ringrazio tanto..allora voglio fare una precisazione di cui mi sono accorto ora...ho fatto un'altro giro di stalker...ed ora le temp sono arrivate a 41 max..e devo ammettere come uno scemo che non avevo considerato un particolare...la mia tanica del liquido sta in pratica a due centimetri di distanza dal termosifone della mia stanza..quindi deduco che essendo questo in piena attività la sera mentre io uso il pc riscalda parecchio anche il mio liquido..le modifiche di cui tu mi hai gentilmente parlato sono fattibilissime..ora provo prima quella delle ventole..io però sapevo che ci vuole una distanza di 3-4 cm dal radiatore è vero?doppia altezza che intendi? se collego un altro wb alla vga posso regolarizzare il flusso che magari è troppo veloce per la sola cpu?
ps:cmq in idle torna a 34/35 gradi dopo il full...
capitan_crasy
24-02-2010, 12:04
ragazzi scusate se posto qui..in caso avessi sbagliato sezione vi chiedo cortesemente di indicarmi quale sia la giusta...perchè ho cercato qualcosa inerente ai dissipatori ma non ci sono riuscito..
cmq io ho la configurazione in firma...e ho un raffreddamento a liquido homemade solo per la cpu così formato...esternamente al case ho una tanica da 5lt con immersa all'interno una hydor seltz che spinge al wb lunasio (non mi ricordo il nome preciso cmq tutto in rame con tubi da 12) che arriva a un radiatore biventola posto esternamente in verticale sul fianco del case per poi andare tutto nella tanica...
la cpu sta a 3700mhz con 1.35v mentre l'nb sta a 2400 con 1,32v...ora io ho fatto dei test con occt...ma pricipalmente vorrei basarmi su quelli fatti mentre gioco a stalker o bioshock per simulare più che altro l'utilizzo reale del pc..giochi internet e altre cose base..
volevo un consiglio sulle temp..ho notato che in full arriva a 45/46gradi..mentre ho visto gente che con dissi ad aria tipo thermalright if14 arrivano a temperature inferiori di parecchi gradi...ora vorrei sapere se posso ottimizzare il mio impianto che so mettendo un wb anche sulla gpu oppure cambiando il wb o altro che mi consigliate o passare proprio ad aria...
Mi spiace ma se completamente OT (anche tu Paolo)...
Prova a chiedere QUI... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771)
OEidolon
24-02-2010, 12:55
... tanto che non ho la necessità di mettere in funzione le altre 2 pompe e 2 radiatori...
ma che hai?!? una centrale "noculare" (cit.)?!? :asd:
ok...capitano, lo so, sono OT pure io, ma percepisco come un'aura "divina" attorno al fantomatico "impianto di paolo" :fagiano: ...non lo faccio più :ave:
astroimager
24-02-2010, 13:08
Gigabyte GA-890GPA-UD3H in listino su Newegg a 140 dollaruzzi...
Clicca qui... (http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813128435&Tpk=890gx)
In linea generale le schede mamme con 890GX dovrebbero attestarsi sui 120/150 euro...
allora se le possono tenere... :O
astroimager
24-02-2010, 13:16
edit
paolo.oliva2
24-02-2010, 13:17
allora se le possono tenere... :O
Aspetta... :)
Nessuna polemica :D
Concordo che con C2/C3 le vedrei inutili... però aspettiamo di vedere cosa cambierebbe nella gestione con il Thuban.
Considera la configurazione nell'insieme... 6 core + mobo.
Per quanto si potrà spendere nella mobo, siamo a prezzi nell'insieme irrisori per prezzo/potenza grazie al costo del Thuban, non saranno certo i 20-50€ in più nella mobo che sconvolgerebbero la convenienza del pacchetto.
L'SB600 non permetteva di sfruttare appieno il clock dell'NB che il procio poteva raggiungere... con l'SB750 le cose sono migliorate, ma se il Thuban può salire ancora e di parecchio, di certo non rinuncerei al 5% in più di IPC per 20€, senza contare che il Turbo-mode sicuramente l'SB850 lo sfrutterà in pieno... ma l'SB750?
Inoltre sono i primi prezzi... da quando in qua i pacchetti hardware news hanno un prezzo che non scenderà almeno del 10-20% in 30 giorni? 140$ sono poco più di 100€ a cui aggiungere il 20% di IVA...
astroimager
24-02-2010, 13:17
Recensione cinese di una scheda mamma di marca ECS con chipset 890GX/SB850 + Phenom2 955 C2 + DDR3 1600Mhz
...
HDTach con Seagate Barracuda XT 2TB SATA3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100224105838_HDT01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100224105838_HDT01.jpg)
HDTune con Seagate Barracuda XT 2TB SATA3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100224110027_HDTune01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100224110027_HDTune01.jpg)
Qualcuno ha hw simile e può confrontare questi risultati?
Io ho disponibile solo ICH9R e dischi molto più piccoli, in questo momento...
Qualcuno ha hw simile e può confrontare questi risultati?
Io ho disponibile solo ICH9R e dischi molto più piccoli, in questo momento...
Imho bisognerebbe fare un vs tra ich10+ssd e sb850+ssd, anche se quest'ultimo è sata3... però visto che l'ssd ha su controller sata II non dovrebbero esserci differenze...
astroimager
24-02-2010, 13:29
Aspetta... :)
Nessuna polemica :D
Concordo che con C2/C3 le vedrei inutili... però aspettiamo di vedere cosa cambierebbe nella gestione con il Thuban.
Considera la configurazione nell'insieme... 6 core + mobo.
Per quanto si potrà spendere nella mobo, siamo a prezzi nell'insieme irrisori per prezzo/potenza grazie al costo del Thuban, non saranno certo i 20-50€ in più nella mobo che sconvolgerebbero la convenienza del pacchetto.
Sì ma Thuban tarda e qua cresce tutto... mobo di fascia media in aumento, DDR3 in aumento, e Thuban all'esordio col piffero che te lo daranno a 4 soldi!...
Siamo sull'ordine di 550-600 euro per un sistema serio (solo mobo+cpu+ram).
Edit: errore nella somma - intendevo 450/500 euro
astroimager
24-02-2010, 13:30
Imho bisognerebbe fare un vs tra ich10+ssd e sb850+ssd, anche se quest'ultimo è sata3... però visto che l'ssd ha su controller sata II non dovrebbero esserci differenze...
A me basterebbe vedere ad occhio, senza nemmeno i bench, perché la differenza fra ICH9 e SB600 è tale, sia sui dischi che sulle USB...
A me basterebbe vedere ad occhio, senza nemmeno i bench, perché la differenza fra ICH9 e SB600 è tale, sia sui dischi che sulle USB...
Da possessore di sb600 ti chiedo che differenza c'è.... visto che non ho sb intel da testare approfonditamente dai tempi della tusl-2c...:)
astroimager
24-02-2010, 13:43
...
L'SB600 non permetteva di sfruttare appieno il clock dell'NB che il procio poteva raggiungere... con l'SB750 le cose sono migliorate, ma se il Thuban può salire ancora e di parecchio, di certo non rinuncerei al 5% in più di IPC per 20€, senza contare che il Turbo-mode sicuramente l'SB850 lo sfrutterà in pieno... ma l'SB750?
Io con SB600 sono stabile a 2.8 GHz, e sono arrivato a 3.133 MHz di massimo (non ho avuto tempo di verificare le stabilità a 3 GHz, perché poi sono venuti fuori problemi con le ram, risolti il giorno prima della partenza...).
Inoltre sono i primi prezzi... da quando in qua i pacchetti hardware news hanno un prezzo che non scenderà almeno del 10-20% in 30 giorni? 140$ sono poco più di 100€ a cui aggiungere il 20% di IVA...
Infatti, io intendevo se le possono tenere, PER ORA!
All'inizio faranno 1:1, se non peggio. Poi, una volta stabilizzati i prezzi, è possibile che si troveranno sui 110/120... ma a quel punto, specie se viene confermata la compatibilità con Bulldozer, meglio attendere le FX, se non addirittura le FX più cazzute che usciranno a giugno/luglio...
paolo.oliva2
24-02-2010, 13:43
Sì ma Thuban tarda e qua cresce tutto... mobo di fascia media in aumento, DDR3 in aumento, e Thuban all'esordio col piffero che te lo daranno a 4 soldi!...
Siamo sull'ordine di 550-600 euro per un sistema serio (solo mobo+cpu+ram).
In linea di principio non cambierebbe nulla.
Tanto chi compra un sistema completo alla fine guarda quanto costerebbe un sistema marca X ed un sistema marca Y, fa le dovute considerazioni personali e scieglie.
Il fatto che aumentano ad esempio le DD3, di conseguenza aumenta sia il pacchetto X che quello Y, con la risultante che la differenza sarebbe sempre la stessa, cambierebbe solo la spesa minima...
Non metto in dubbio che il Thuban non lo troveremo con il regalo di Pasqua, ma comunque tra 150€ per la mobo e 100€ per le DDR3 per arrivare a 550-600€ il Thuban dovrebbe costare 300-350€, il che mi sembra esagerato... visto pure quanto costano i Magny-C a 12 core... che sono pur sempre 2 die Thuban, Io sarei più dell'idea su 450-500€...
paolo.oliva2
24-02-2010, 13:46
Io con SB600 sono stabile a 2.8 GHz, e sono arrivato a 3.133 MHz di massimo (non ho avuto tempo di verificare le stabilità a 3 GHz, perché poi sono venuti fuori problemi con le ram, risolti il giorno prima della partenza...).
Si, ma con le DDR2 a 1066 che te ne fai dell'NB a 3GHz? L'SB600 è solo con le DDR2... Io con DDR2 a 1270GHz 2 banchi non avevo miglioramento sopra i 2,6-2,7GHz, con SB750/DDR3 ho guadagni sino al max a cui posso arrivare con l'NB (3,150GHz)...
Infatti, io intendevo se le possono tenere, PER ORA!
All'inizio faranno 1:1, se non peggio. Poi, una volta stabilizzati i prezzi, è possibile che si troveranno sui 110/120... ma a quel punto, specie se viene confermata la compatibilità con Bulldozer, meglio attendere le FX, se non addirittura le FX più cazzute che usciranno a giugno/luglio...
Non dovrebbero uscire in contemporanea con il Thuban? Cioè 26 aprile? Non credo che non ci saranno modelli di punta all'uscita del Thuban, d'altronde l'FX è già un modello di punta... al limite sarebbe più probabile modelli più economici in seguito.
astroimager
24-02-2010, 13:48
Da possessore di sb600 ti chiedo che differenza c'è.... visto che non ho sb intel da testare approfonditamente dai tempi della tusl-2c...:)
Caricamento OS, programmi e i transfer sono nettamente più veloci con l'SB Intel. Stessa cosa si replica sulle USB.
Non ho condotto benchmark comparativi al di fuori dell'IDE mode.
Snake156
24-02-2010, 13:53
Gigabyte GA-890GPA-UD3H in listino su Newegg a 140 dollaruzzi...
Clicca qui... (http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813128435&Tpk=890gx)
In linea generale le schede mamme con 890GX dovrebbero attestarsi sui 120/150 euro...
io aspetto con ansia la msi
Caricamento OS, programmi e i transfer sono nettamente più veloci con l'SB Intel. Stessa cosa si replica sulle USB.
Non ho condotto benchmark comparativi al di fuori dell'IDE mode.
Recentemente sono passato da win xp x64 in ahci a win 7 x64 sempre in modalità ahci, l'avvio stesso del sistema con xp aveva diverse magagne, infatti tendeva a freezare per 3/4 secondi quando appariva la barra di caricamento colorata con su il logo di xp, tutto questo con driver aggiornati, con mio grande stupore win 7 x64 sempre in ahci sembra comportarsi nettamente meglio sotto questo punto di vista, specie durante l'avvio del sistema dove non ci sono freeze così eclatanti così come in xp....
Per quanto riguarda le usb su di una cruzer micro da 8 gb nel trasferimento di file molto grossi,6-7gb ad occhio non ho notato differenze tra i due so così sempre ad occhio non ne ho notate con con sb di intel, mentre il discorso non si può fare per quanto riguarda il trasferimento di molti file di piccole dimensioni, lì i sb intel sono innegabilmente più veloci anche del 15-20% rispetto all'sb600...ovviamente quest'ultimo confronto si basa su osservazioni del tutto empiriche
astroimager
24-02-2010, 14:02
Tanto chi compra un sistema completo alla fine guarda quanto costerebbe un sistema marca X ed un sistema marca Y, fa le dovute considerazioni personali e scieglie.
Non tieni conto di chi ha una CPU AM3 e vorrebbe passare alle DDR3, per eventuale upgrade a Thuban o, se la compatibilità viene confermata, a Bulldozer.
Il fatto che aumentano ad esempio le DD3, di conseguenza aumenta sia il pacchetto X che quello Y, con la risultante che la differenza sarebbe sempre la stessa, cambierebbe solo la spesa minima...
Ovvio, ma chi ha già un buon sistema è poco incentivato in entrambi i casi.
Non metto in dubbio che il Thuban non lo troveremo con il regalo di Pasqua, ma comunque tra 150€ per la mobo e 100€ per le DDR3 per arrivare a 550-600€ il Thuban dovrebbe costare 300-350€, il che mi sembra esagerato...
Sorry, ho cannato di 100 euro... :doh:
Tra mobo 890FX e ram (un Thuban con le 1333 CL9 fa ridere) se ne vanno via 300 euro + 200 cpu... siamo a 500 euro...
Un bel sistema, non c'è dubbio, ma chi ha già per es. un C3 su DDR2 è incentivato fino a un certo punto...
capitan_crasy
24-02-2010, 14:12
allora se le possono tenere... :O
Non è la prima volta che usi queste parole...:D
Personalmente non mi sembra male come prezzo, anzi...
Se vuoi puoi sempre aspettare economico 890FX... :asd:
Qualcuno ha hw simile e può confrontare questi risultati?
Io ho disponibile solo ICH9R e dischi molto più piccoli, in questo momento...
Un pò di pazienza astro
Settimana prossima avremo tante belle recensioni sul SB850...
:read:
paolo.oliva2
24-02-2010, 14:14
Non tieni conto di chi ha una CPU AM3 e vorrebbe passare alle DDR3, per eventuale upgrade a Thuban o, se la compatibilità viene confermata, a Bulldozer.
Ovvio, ma chi ha già un buon sistema è disincentivato in entrambi i casi.
Sorry, ho cannato di 100 euro... :doh:
Tra mobo 890FX e ram (un Thuban con le 1333 CL9 fa ridere) se ne vanno via 300 euro + 200 cpu... siamo a 500 euro...
Un bel sistema, non c'è dubbio, ma chi ha già per es. un C3 su DDR2 è incentivato fino a un certo punto...
Si, si.
Ma guarda, ad esempio chi ha un i920 non mi aspetto assolutamente che upgraderà al Thuban, come del resto non upgraderà nemmeno chi ha un i5 o addirittura un i3 al Thuban o all'i920.
Per l'esigenza effettiva che si ha, già un Phenom II X4 ed ancor più un Core2q soddisferebbero di gran lunga le esigenze personali, ti dirò di più, ci metterei pure un Q6600 (meglio non riesumare i Phenom I :D ).
Le cose cambierebbero radicalmente se AMD fosse veramente aggressiva con i prezzi del Thuban, magari sotto i 200€ al che Intel non potrebbe stare a guardare e la lotta tra le 2 società porterebbe a potenze PROPORZIONALI al costo, quindi non sarebbe più un discorso di lotta tra "serve un X2 o X4?" ma se un X6 costasse un 30% in più di un X4, il pacchetto completo si posizionerebbe a 100€ in più al max, che sia AMD o Intel sarebbe solo un discorso soggettivo.
Io mi aspetterei da Intel i7 X4 a clock più alto o X6 a clock più basso (almeno sui 45nm), ma non lo dico per osannare il Thuban, perché se a suo tempo la gente considerava il clock come metro di misura della potenza del procio (Pentium IV), ormai la sta pensando che più core ci sono più il PC è veloce, il resto di IPC e quant'altro non se ne intende una mazza. Immagina quando ci saranno i portatili X4... I più guardano in primis il prezzo (basta guardare i portatili a 250€) e poi il numero dei core.
Raga, sinceramente nell'uso quotidiano non vedo differenze tra sb700 che ho qui a casa ed il p45 nel lab.
Forse sono io. Boh.
astroimager
24-02-2010, 14:25
Si, ma con le DDR2 a 1066 che te ne fai dell'NB a 3GHz? L'SB600 è solo con le DDR2... Io con DDR2 a 1270GHz 2 banchi non avevo miglioramento sopra i 2,6-2,7GHz, con SB750/DDR3 ho guadagni sino al max a cui posso arrivare con l'NB (3,150GHz)...
Non ho fatto benchmark, ma il sistema mi sembrava più spedito a 2.8 rispetto a 2.4-2.6, anche se con le ram stavo a 1066 CL5.
Anzi, ora vedo di ripescare una comparazione con Cinebench...
Certo, il guadagno è più netto con le DDR3... ma il NB dei C3 è diverso rispetto ai C2, le regole vecchie non valgono più...
Non dovrebbero uscire in contemporanea con il Thuban? Cioè 26 aprile? Non credo che non ci saranno modelli di punta all'uscita del Thuban, d'altronde l'FX è già un modello di punta... al limite sarebbe più probabile modelli più economici in seguito.
Le mobo progettate e realizzate con più cura, tipo ROG o UT, escono sempre un po' più tardi... certo se con gli upgrade CPU si fermano dopo 9 mesi, anche se ti permettessero di tirare a bestia, sarebbero molto poco appetibili...
Comunque non è sempre detto che solo le super-top siano le migliori: le AM3 della passata generazione più idonee all'OC sono state la UD5P e la CIIIF.
astroimager
24-02-2010, 14:51
Recentemente sono passato da win xp x64 in ahci a win 7 x64 sempre in modalità ahci, l'avvio stesso del sistema con xp aveva diverse magagne, infatti tendeva a freezare per 3/4 secondi quando appariva la barra di caricamento colorata con su il logo di xp, tutto questo con driver aggiornati, con mio grande stupore win 7 x64 sempre in ahci sembra comportarsi nettamente meglio sotto questo punto di vista, specie durante l'avvio del sistema dove non ci sono freeze così eclatanti così come in xp....
Confermo anch'io... non ho cronometrato, ma SB600 in Win7 è più spedito... e non poco, nel caricamento dell'OS.
Per quanto riguarda le usb su di una cruzer micro da 8 gb nel trasferimento di file molto grossi,6-7gb ad occhio non ho notato differenze tra i due so così sempre ad occhio non ne ho notate con con sb di intel, mentre il discorso non si può fare per quanto riguarda il trasferimento di molti file di piccole dimensioni, lì i sb intel sono innegabilmente più veloci anche del 15-20% rispetto all'sb600...ovviamente quest'ultimo confronto si basa su osservazioni del tutto empiriche
Io mi riferivo all'uso "misto" (file varie dimensioni), con diverse pen drive e HD ext. Anche la rilevazione dei dispositivi è nettamente più reattiva con l'SB Intel...
Raga, sinceramente nell'uso quotidiano non vedo differenze tra sb700 che ho qui a casa ed il p45 nel lab.
Forse sono io. Boh.
Io l'ho riportato "a caldo" diversi giorni fa: dopo aver usato per oltre 1 mese SB600, passato a ICH9R su OS peraltro sporco ho notato subito il salto!
Boh... o la mia mobo ha qualche problema, o ce l'ha la tua del lab...
OEidolon
24-02-2010, 14:57
Io l'ho riportato "a caldo" diversi giorni fa: dopo aver usato per oltre 1 mese SB600, passato a ICH9R su OS peraltro sporco ho notato subito il salto!
Boh... o la mia mobo ha qualche problema, o ce l'ha la tua del lab...
ma sto ICH9 non sarebbe da confrontare con i sb7x0? cioè sb600 mi sembra bello vecchietto...:mbe:
astroimager
24-02-2010, 15:10
Non è la prima volta che usi queste parole...:D
Personalmente non mi sembra male come prezzo, anzi...
Se vuoi puoi sempre aspettare economico 890FX... :asd:
E non sarà l'ultima... :)
120-150 euro per mobo di fascia media mi sembrano tantini... ci fosse scritto sopra "Bulldozer Ready"... certo c'è il cambio non più favorevole, però il livello di prezzo giusto per questi prodotti è 100-120...
Bah, la cosa più sensata sarà attendere un po' di tempo che si abbassino i prezzi e vedere cosa sparano per 890FX e 870X...
L'upgrade per Pasqua lo vedo sempre meno appetibile... :(
Un pò di pazienza astro
Settimana prossima avremo tante belle recensioni sul SB850...
:read:
Preferirei poche e ben fatte...
astroimager
24-02-2010, 15:14
Anche con gli altri SB Windows 7 è motlo più reattivo rispetto sia ad XP che a Vista, sia per quanto riguarda i dischi che le porte USB :)
Sì, infatti il merito è dell'OS... bisognerebbe vedere se la differenza prestazionale di ribilancia un po'...
capitan_crasy
24-02-2010, 15:20
Preferirei poche e ben fatte...
Allora aspetta quella del sito "The tech Report (http://techreport.com/)".
Sono stati loro a scoprire il famoso BUG del SB600/SB700...;)
astroimager
24-02-2010, 15:28
ma sto ICH9 non sarebbe da confrontare con i sb7x0? cioè sb600 mi sembra bello vecchietto...:mbe:
Sarà vecchietto, ma ancora veniva montato sulle top gamma, 2 anni fa... SB7x0 è più contemporaneo a ICH10R.
Speriamo che SB850 abbia compensato totalmente o quasi il divario con Intel...
MonsterMash
24-02-2010, 15:36
Dalla cpu support list della mia scheda madre:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100224163349_supportedcpus.JPG
Non sapevo che amd commercializzasse già cpu a 5ghz, con un tdp di appena 65W tra l'altro. E il fatto che la mia mobo le supporti non può che farmi piacere :D.
astroimager
24-02-2010, 15:39
Dalla cpu support list della mia scheda madre:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100224163349_supportedcpus.JPG
Non sapevo che amd commercializzasse già cpu a 5ghz, con un tdp di appena 65W tra l'altro. E il fatto che la mia mobo le supporti non può che farmi piacere :D.
un rating di 5000+ con frequenza 5 GHz... e che è, il Pentium4 AMD? :asd:
MonsterMash
24-02-2010, 15:44
Dicono che saranno lanciati nel secondo trimestre e parlano adirittura di giugno quando da quello che si sà che le cpu opteron a 12 core dovrebbero essere lanciate in realtà entro la fine di marzo.
Secondo me nella notizia hanno scritto una enorme cavolata.
A me spiace dirlo ma purtroppo Hwupgrade sta passando davvero un brutto periodo sulle notizie...:cry:
Spero che questa cosa finisca al più presto...
Ora che sembra certo che la presentazione ufficiale sarà il 28 aprile, e che quindi con ogni probabilità le cpu non cominceranno ad arrivare nei nostri case prima della seconda metà di maggio, mi sono sentito di prendere le difese di hwupgrade. Con ogni probabilità spesso noi (me compreso) ci facciamo prendere la mano dall'entusiasmo, e scegliamo inconsciamente a quali rumor dare ascolto, considerandoli verità assolute, al punto da dare addosso anche alla testata che ospita questo forum se osa contraddire queste nostre "verità". Poi però si scopre quasi puntualmente che tra noi e loro, hanno sempre ragione loro :)
OEidolon
24-02-2010, 15:44
un rating di 5000+ con frequenza 5 GHz... e che è, il Pentium4 AMD? :asd:
secondo me sono 2,5GHz per core...quindi 5 gigi :fagiano:
:asd:
jrambo92
24-02-2010, 15:45
Dalla cpu support list della mia scheda madre:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100224163349_supportedcpus.JPG
Non sapevo che amd commercializzasse già cpu a 5ghz, con un tdp di appena 65W tra l'altro. E il fatto che la mia mobo le supporti non può che farmi piacere :D.
Si anche nella support list della mia c'è... :asd:
astroimager
24-02-2010, 15:56
Ora che sembra certo che la presentazione ufficiale sarà il 28 aprile, e che quindi con ogni probabilità le cpu non cominceranno ad arrivare nei nostri case prima della seconda metà di maggio, mi sono sentito di prendere le difese di hwupgrade. Con ogni probabilità spesso noi (me compreso) ci facciamo prendere la mano dall'entusiasmo, e scegliamo inconsciamente a quali rumor dare ascolto, considerandoli verità assolute, al punto da dare addosso anche alla testata che ospita questo forum se osa contraddire queste nostre "verità". Poi però si scopre quasi puntualmente che tra noi e loro, hanno sempre ragione loro :)
E' umano che uno tenda a credere alle "notizie" più ottimistiche (anche se io preferisco sempre un pizzico di realismo)...
Questo non deve spingere a giudizi affrettati: non vedendo nulla di concreto nelle settimane scorse, io lo davo già per scontato che Thuban non riusciva ad uscire entro Q1...
Comunque, io spero che nel caso dei 2.8 GHz la Redazione abbia preso una cantonata, e che invece PC Prof abbia una fonte più attendibile...
Poi, vabbé, lasciamo perdere che qui la freq def di Thuban è già arrivata a 3.4 GHz... :asd:
capitan_crasy
24-02-2010, 16:15
Ora che sembra certo che la presentazione ufficiale sarà il 28 aprile, e che quindi con ogni probabilità le cpu non cominceranno ad arrivare nei nostri case prima della seconda metà di maggio, mi sono sentito di prendere le difese di hwupgrade. Con ogni probabilità spesso noi (me compreso) ci facciamo prendere la mano dall'entusiasmo, e scegliamo inconsciamente a quali rumor dare ascolto, considerandoli verità assolute, al punto da dare addosso anche alla testata che ospita questo forum se osa contraddire queste nostre "verità". Poi però si scopre quasi puntualmente che tra noi e loro, hanno sempre ragione loro :)
La data giusta è il 26 Aprile...
Moster guarda che il problema non riguarda solo le notizie di Thuban e tantomeno riguarda i rumors la quale personalmente ho sempre anticipato Hwupgrade.
Il problema riguarda un atteggiamento nelle notizie che trovo alquanto sconvolgente; e il fulcro è questa pseudo notizia (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/a-intel-piace-optimus-e-ringrazia-nvidia_31564.html) non che marchettata di "verde", la quale sto aspettando ancora delle spiegazioni dall'autore, che grazie a dio non è il buon Corsini...
Chiudo qui questo discorso perchè non ho voglia di riempire il thread di argomenti personali che di certo c'entrano poco con i K10...
Io l'ho riportato "a caldo" diversi giorni fa: dopo aver usato per oltre 1 mese SB600, passato a ICH9R su OS peraltro sporco ho notato subito il salto!
Boh... o la mia mobo ha qualche problema, o ce l'ha la tua del lab...
Ciao
Può anche essere il fatto che io di config raid non ne ho ne qui ne al lab. Magari differenze sostanziali si notano in queste.
cut
Poi, vabbé, lasciamo perdere che qui la freq def di Thuban è già arrivata a 3.4 GHz... :asd:
:asd:
astromaiger ma secondo te di quanto si potrà oc il 6 core?
ipotesi tua??!!??
astroimager
24-02-2010, 17:43
:asd:
astromaiger ma secondo te di quanto si potrà oc il 6 core?
ipotesi tua??!!??
Difficile dirlo, si tratta di una nuova revision... se scala un po' meglio dei C3, penso sui 3.6 GHz ad aria (considerato il periodo in cui uscirà) e sui 3.8-4.0 GHz a liquido...
Per il daily secondo me non converrà ockarlo, il turbo dovrebbe portarlo a 3.6 GHz su applicazioni single, e su quelle multi-th corrisponderebbe a un PII x4 da almeno 4.5 GHz... ma nessuna CPU AMD attuale ha questo livello di potenza entro 125W. :)
MonsterMash
24-02-2010, 18:19
La data giusta è il 26 Aprile...
Moster guarda che il problema non riguarda solo le notizie di Thuban e tantomeno riguarda i rumors la quale personalmente ho sempre anticipato Hwupgrade.
Il problema riguarda un atteggiamento nelle notizie che trovo alquanto sconvolgente; e il fulcro è questa pseudo notizia (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/a-intel-piace-optimus-e-ringrazia-nvidia_31564.html) non che marchettata di "verde", la quale sto aspettando ancora delle spiegazioni dall'autore, che grazie a dio non è il buon Corsini...
Chiudo qui questo discorso perchè non ho voglia di riempire il thread di argomenti personali che di certo c'entrano poco con i K10...
Io mi riferivo unicamente a quello che ho quotato, ovvero al fatto che hwupgrade dava una probabile data di uscita di thuban che qui in molti ritenevano assolutamente infondata e troppo pessimistica. E invece si è rivelata essere vera.
Non so cosa c'entri quella notizia che hai linkato tu (ne' cosa ci sia di sconvolgente, a dire il vero), io non l'avevo neanche ancora letta...
paolo.oliva2
24-02-2010, 18:24
Ora che sembra certo che la presentazione ufficiale sarà il 28 aprile, e che quindi con ogni probabilità le cpu non cominceranno ad arrivare nei nostri case prima della seconda metà di maggio, mi sono sentito di prendere le difese di hwupgrade. Con ogni probabilità spesso noi (me compreso) ci facciamo prendere la mano dall'entusiasmo, e scegliamo inconsciamente a quali rumor dare ascolto, considerandoli verità assolute, al punto da dare addosso anche alla testata che ospita questo forum se osa contraddire queste nostre "verità". Poi però si scopre quasi puntualmente che tra noi e loro, hanno sempre ragione loro :)
Non voglio contraddirti... però dipende.
I Magny-C non dovevano essere "lanciati" i primi di marzo con disponibilità alla fine di marzo? Eppure se uno li volesse può già comprarli... Quindi siamo addirittura in anticipo rispetto al lancio ufficiale. Magari non capiterà con il Thuban, ma non è detto nemmeno il contrario o al limite in contemporanea, quindi non darei per sicuro un'attesa di 2-3 settimane oltre la data di lancio.
Poi per me l'importante al limite sarebbe quella di conoscere i prezzi ed il clock stock e le connesse capacità del turbo mode... così almeno le testate dei 2,8GHz a 140W spariranno (non chiedendo neanche scusa per la loro incompetenza).
(non è riferito a te) Io sicuramente peccherò di ottimismo... ma in egual misura i più peccano per pessimismo. Io ero uno dei pochi che si era "sbilanciato" molto tempo fa fin dall'uscita dell'Istambul nel dire che il 6 core sarebbe arrivato nel desktop e non avrebbe superato i 300€... a distanza di tempo mi sembra che avevo visto giusto... se ora mi sbilancio sui 3,2-3,4GHz mi sembra che sicuramente sono MOLTO più vicino io al clock finale che quelli che riportavano 2,8GHz 140W...
astroimager
24-02-2010, 18:36
Ciao
Può anche essere il fatto che io di config raid non ne ho ne qui ne al lab. Magari differenze sostanziali si notano in queste.
Io sono in mod. IDE in entrambi i casi (Intel ha una modalità enhanced, mi sembra).
Non voglio contraddirti... però dipende.
I Magny-C non dovevano essere "lanciati" i primi di marzo con disponibilità alla fine di marzo? Eppure se uno li volesse può già comprarli...
Ma le mobo server sono già disponibili?
Comunque con i "moduli x6" è normale che prima vogliano soddisfare il mercato server... poi penseranno a x4/x6 per desktop e server/workstation 1-2P... forse per questi ultimi devono avviare una linea produttiva separata...
aaadddfffgggccc
24-02-2010, 18:52
@paolo, astro
vi regalo il manuale bios della asrock 770 extreme (in cinese :rotfl: ), leggete, così vi aiuta a far passare il tempo e il 26 aprile arriva in un attimo.
Questa sarà economica :D quì... (ftp://www.asrock.com.tw/manual/BIOS.cn/770%20Extreme3.pdf)
Scherzo nè :rotfl:
capitan_crasy
24-02-2010, 18:54
Io mi riferivo unicamente a quello che ho quotato, ovvero al fatto che hwupgrade dava una probabile data di uscita di thuban che qui in molti ritenevano assolutamente infondata e troppo pessimistica. E invece si è rivelata essere vera.
Non so cosa c'entri quella notizia che hai linkato tu (ne' cosa ci sia di sconvolgente, a dire il vero), io non l'avevo neanche ancora letta...
Allora non ci siamo capiti dal principio...;)
Comunque sia di sconvolgente ce che nessun dirigente/portavoce/impiegato/commesso/parcheggiatore Intel si è mai sognato di "ringraziare" Nvidia...
Quella notizia è puro SPAM! :cry:
paolo.oliva2
24-02-2010, 18:57
Difficile dirlo, si tratta di una nuova revision... se scala un po' meglio dei C3, penso sui 3.6 GHz ad aria (considerato il periodo in cui uscirà) e sui 3.8-4.0 GHz a liquido...
Per il daily secondo me non converrà ockarlo, il turbo dovrebbe portarlo a 3.6 GHz su applicazioni single, e su quelle multi-th corrisponderebbe a un PII x4 da almeno 4.5 GHz... ma nessuna CPU AMD attuale ha questo livello di potenza entro 125W. :)
Forse dimentichi un Magny-C 12 core :sofico:
Se è 137W a 2,2-2,3GHz, toglici pure anche 200-300MHz per portarla a 125W ma con 12 core a 2GHz avrà sempre più IPC di un Thuban a 3,6GHz su tutti i core.
A parte questo, noi dobbiamo prendere in considerazione comunque il fatto che i core sono 6 e non 4, come nel Magny-C sono 8-12.
Se AMD con lo stesso step ottiene 200MHz in più con l'affinamento, non dobbiamo più pensare tipo un X4 da 3,4GHz portato a 3,6GHz con un aumento totale di 800MHz (200x4core), ma saranno 6 core quindi 1,2GHz (200x6core), idem nell'OC.
Leggo molte domande sull'OC del Thuban... ma che problemi ci sarebbero se ipoteticamente a liquido non si superassero i 4GHz? Quando cacchio ci potrà arrivare un 965 a 6GHz a liquido?
E' questo il punto da focalizzare... non so se sono io ad essere ottimista, ma a mio parere si guarda la cosa solo con pregiudizi e scietticismo... un Magny-C a 12 core mi sembra realtà.
paolo.oliva2
24-02-2010, 19:04
Io sono in mod. IDE in entrambi i casi (Intel ha una modalità enhanced, mi sembra).
Ma le mobo server sono già disponibili?
Comunque con i "moduli x6" è normale che prima vogliano soddisfare il mercato server... poi penseranno a x4/x6 per desktop e server/workstation 1-2P... forse per questi ultimi devono avviare una linea produttiva separata...
Aspetta, aspetta. Non voglio assolutamente essere "presuntuoso".
Io è dai primi di febbraio che importuno il Capitano sul Thuban :sofico:
Dico solo (magari è per calmare la mia scimmia) che non è detto 3 settimane dopo il lancio... :cry: :cry: :cry: , io spero vivamente prima o in contemporanea.
paolo.oliva2
24-02-2010, 19:13
Allora non ci siamo capiti dal principio...;)
Comunque sia di sconvolgente ce che nessun dirigente/portavoce/impiegato/commesso/parcheggiatore Intel si è mai sognato di "ringraziare" Nvidia...
Quella notizia è puro SPAM! :cry:
Io non voglio fare retorica né creare bisticcio.
Però se uno a caso (:fiufiu: ) afferma che il Thuban verrà commercializzato a 3,4GHz viene trattato come visionario, mentre se Fudzilla & C. postasse un messaggio "Intel prossimo a commercializzare un i990X a 4,5GHz ci crederebbero tutti".
Un ulteriore esempio? La prima cosa che ho sentito sul Thuban è che con quelle sigle "1075", oltre un certo clock non si andrebbe... perchè? con la sigla i980X dove si arriverebbe? Ma NESSUNO per Intel l'ha mai detta, anzi, i più continuano ad affermare che se vuole Intel può aumentare di 500MHz il clock (sigla o non sigla)... mentre per AMD si continua a giudicare il clock massimo SENZA conoscere minimamente le caratteristiche dello step, semplicemente giudicandolo impossibile.
Edit: Secondo voi, ora che si sa che Zosma deriva da un Thuban con 2 core segati, QUANDO MAI UN X3 E' STATO VENDUTO AD UN CLOCK MAGGIORE DELL'X4 DA CUI DERIVA? ALLORA SE ZOSMA E' 3,3GHz COME FA A DERIVARE DA UN THUBAN A 3/3,2GHz? o sono io che sogno?
paolo.oliva2
24-02-2010, 19:14
@paolo, astro
vi regalo il manuale bios della asrock 770 extreme (in cinese :rotfl: ), leggete, così vi aiuta a far passare il tempo e il 26 aprile arriva in un attimo.
Questa sarà economica :D quì... (ftp://www.asrock.com.tw/manual/BIOS.cn/770%20Extreme3.pdf)
Scherzo nè :rotfl:
Come la traduco? Cacchio... non c'è più mia moglie, lei ci sarebbe riuscita (il cinese un giapponese lo legge tranquillamente).
MonsterMash
24-02-2010, 19:47
Non voglio contraddirti... però dipende.
I Magny-C non dovevano essere "lanciati" i primi di marzo con disponibilità alla fine di marzo? Eppure se uno li volesse può già comprarli... Quindi siamo addirittura in anticipo rispetto al lancio ufficiale. Magari non capiterà con il Thuban, ma non è detto nemmeno il contrario o al limite in contemporanea, quindi non darei per sicuro un'attesa di 2-3 settimane oltre la data di lancio.
Poi per me l'importante al limite sarebbe quella di conoscere i prezzi ed il clock stock e le connesse capacità del turbo mode... così almeno le testate dei 2,8GHz a 140W spariranno (non chiedendo neanche scusa per la loro incompetenza).
(non è riferito a te) Io sicuramente peccherò di ottimismo... ma in egual misura i più peccano per pessimismo. Io ero uno dei pochi che si era "sbilanciato" molto tempo fa fin dall'uscita dell'Istambul nel dire che il 6 core sarebbe arrivato nel desktop e non avrebbe superato i 300€... a distanza di tempo mi sembra che avevo visto giusto... se ora mi sbilancio sui 3,2-3,4GHz mi sembra che sicuramente sono MOLTO più vicino io al clock finale che quelli che riportavano 2,8GHz 140W...
Riguardo alla disponibilità contemporanea, o addirittura antecedente alla presentazione, ho dei grossissimi dubbi...
In ogni caso, io non sono mai stato pessimista riguardo ad amd, attualmente ritengo probabile ALMENO un x6 a 3ghz a 125W, anche se il ritardo ed il silenzio mi fanno sospettare qualcosa...
Anche in passato, sono sempre stato molto prudente nel fare previsioni, e di solito quando mi sono sbilanciato è stato solo per confutare delle tue teorie che trovavo eccessivamente fantasiose, e forse è per questo che ti sei fatto di me l'idea che sono disfattista, pessimista, o "contra AMD". Ma ti assicuro che non è così.
P.S. Giusto per non lasciare sottintesi: il mio "sospetto" di cui parlavo sopra, più che un sospetto è un timore, ovvero che questo nuovo step abbia problemi a salire in frequenza, seppur a bassa frequenza consumi decisamente poco (per esempio potrebbe avere un tetto simile a quello dei deneb, ma a freq più bassa). Questo spiegherebbe gli ottimi TDP dei modelli dodeca ed octa-core, ma al contempo spiegherebbe la ragione per cui il più veloce octa core non vada oltre i 2,4ghz, che è pochino, a mio avviso...
Ed al contempo spiegherebbe perchè per desktop queste cpu ritardino: se in ambito server l'impossibilità di overcloccare non sarebbe un problema, in ambito desktop sarebbe un mezzo dramma...
astroimager
24-02-2010, 20:13
(non è riferito a te) Io sicuramente peccherò di ottimismo... ma in egual misura i più peccano per pessimismo. Io ero uno dei pochi che si era "sbilanciato" molto tempo fa fin dall'uscita dell'Istambul nel dire che il 6 core sarebbe arrivato nel desktop e non avrebbe superato i 300€... a distanza di tempo mi sembra che avevo visto giusto... se ora mi sbilancio sui 3,2-3,4GHz mi sembra che sicuramente sono MOLTO più vicino io al clock finale che quelli che riportavano 2,8GHz 140W...
Quando è uscito Istanbul io ero quasi convinto che avrebbe debuttato una versione desktop entro settembre, per rompere le uova nel paniere di Intel che nel frattempo stava lanciando i Nehalem "economici".
Del resto fra server e desktop di solito la distanza temporale non è mai stata più di qualche mese... quando venne fuori che era "rimandato" a metà 2010 ci rimasi un po' male, non capivo perché attendere così tanto tempo...
In realtà AMD si è resa conto che Istanbul non sarebbe stato così appetibile in versione desktop, e probabilmente ha preferito aspettare un prodotto più maturo (ridisegnato in parte su un 45nm collaudato ancora meglio).
Tanto con i Deneb e derivati non aveva da temere nulla nella fascia di maggiori vendite, quella medio-bassa...
astroimager
24-02-2010, 20:28
@paolo, astro
vi regalo il manuale bios della asrock 770 extreme (in cinese :rotfl: ), leggete, così vi aiuta a far passare il tempo e il 26 aprile arriva in un attimo.
Questa sarà economica :D quì... (ftp://www.asrock.com.tw/manual/BIOS.cn/770%20Extreme3.pdf)
Scherzo nè :rotfl:
:asd:
Rammentami, questa riedizione della 770 cos'ha di particolare?
Comunque è un pezzo che non vedo più BIOS ASRock, a un'occhiata veloce non mi sembra di notare nulla di nuovo... poi provo a fare un raffronto con una mobo già in commercio...
Per il resto, sto aspettando recensioni delle 890GX e i prezzi effettivi che vedremo qua in Italia... se c'è qualcosa di valido, non arrivo a fine aprile e mi vedrete smanettare già a fine marzo... ;)
EDIT: alla fine vai su al CeBIT?
capitan_crasy
24-02-2010, 20:34
Secondo il sito XBit lab, AMD presenterà una nuova piattaforma a basso consumo chiamato Adelaide, la quale si baserà sul socket C32, utilizzato anche per la piattaforma "San Marino" in configurazione 1/2 socket.
Le CPU di questa piattaforma saranno gli Opteron serie EE modelli 4160 EE e 4158 EE, la quale avranno una frequenza di clock da 1.60Ghz e 1.50Ghz
Basati sul core Lisbon a 6 core, queste CPU non dovrebbero superare ì 35W di consumo massimo.:eek:
Le schede mamme, la quale utilizzeranno i chipset AMD SR5650 + SP5100, saranno in grado di gestire SOLO le DDR3 1066Mhz a basso voltaggio, mentre per massimizzare il consumo sarà utilizzato Hypertransport alla versione 1.0.
Le nuove tecnologie supportate da questa piattaforma sono:
C1E, Cool Speed, Precision Thermal Monitor, Remote Power Management Interface, DDPM, AMD CoolCore, Enhanced AMD PowerNow! Technology, AMD Wide Floating Point Accelerator, AMD Memory Optimizer Technology, AMD Balanced Smart Cache, AMD-Vc, EVP, OPMA.
AMD presenterà Adelaide entro la fine di quest'anno...
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100224035621_AMD_Readies_Low_Power_Server_Platform.html)
astroimager
24-02-2010, 20:49
Secondo il sito XBit lab, AMD presenterà una nuova piattaforma a basso consumo chiamato Adelaide, la quale si baserà sul socket C32, utilizzato anche per la piattaforma "San Marino" in configurazione 1/2 socket.
Le CPU di questa piattaforma saranno gli Opteron serie EE modelli 4160 EE e 4158 EE, la quale avranno una frequenza di clock da 1.60Ghz e 1.50Ghz
Basati sul core Lisbon a 6 core, queste CPU non dovrebbero superare ì 35W di consumo massimo.:eek:
Le schede mamme, la quale utilizzeranno i chipset AMD SR5650 + SP5100, saranno in grado di gestire SOLO le DDR3 1066Mhz a basso voltaggio, mentre per massimizzare il consumo sarà utilizzato Hypertransport alla versione 1.0.
Le nuove tecnologie supportate da questa piattaforma sono:
C1E, Cool Speed, Precision Thermal Monitor, Remote Power Management Interface, DDPM, AMD CoolCore, Enhanced AMD PowerNow! Technology, AMD Wide Floating Point Accelerator, AMD Memory Optimizer Technology, AMD Balanced Smart Cache, AMD-Vc, EVP, OPMA.
AMD presenterà Adelaide entro la fine di quest'anno...
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100224035621_AMD_Readies_Low_Power_Server_Platform.html)
Mmm... interessante, mah... scopo di questi sistemi? Serverini a basso consumo?
Comunque HT1.0 penso lo utilizzino per minimizzare il consumo, non massimizzarlo :)
Tra tutte quelle popò di tecnologie, ce ne sono 2-3 che suonano interessanti: "Cool Speed", " Precision Thermal Monitor", e "AMD Wide Floating Point Accelerator".
EDIT certo sono molto fiduciosi nei 45nm... in pratica a fine hanno potrebbero fare un Magny-C x12 da 65W a quella frequenza...
capitan_crasy
24-02-2010, 21:04
Mmm... interessante, mah... scopo di questi sistemi? Serverini a basso consumo?
Comunque HT1.0 penso lo utilizzino per minimizzare il consumo, non massimizzarlo :)
Tra tutte quelle popò di tecnologie, ce ne sono 2-3 che suonano interessanti: "Cool Speed", " Precision Thermal Monitor", e "AMD Wide Floating Point Accelerator".
In alcune configurazioni il rapporto potenza/consumo dovrebbe risultate fantastico; meno di 6w per core (non contando la cache L3, il controller RAM e i link HT)...:sbav:
EDIT certo sono molto fiduciosi nei 45nm... in pratica a fine hanno potrebbero fare un Magny-C x12 da 65W a quella frequenza...
Npn credo che ci sarà un 12 core, questi Lisbon hanno HT a 1.0...
astroimager
24-02-2010, 21:10
In alcune configurazioni il rapporto potenza/consumo dovrebbe risultate fantastico; meno di 6w per core (non contando la cache L3, il controller RAM e i link HT)...:sbav:
Npn credo che ci sarà un 12 core, questi Lisbon hanno HT a 1.0...
A livello ideale, il TDP sarebbe quello... comunque 2 Lisbon del genere metterebbero a disposizione 12 core e potrebbero stare in un sistema molto compatto!
EDIT... si tratta di sistemi 1P, vero?
astroimager
24-02-2010, 21:15
2 in un mezzo blade o 4 in un rack 1U con doppia board :)
EDIT: Opteron 4xxx -> 1P e 2P
ah ok... non sapevo che in rack potevano andare anche due mobo...
capitan_crasy
24-02-2010, 21:59
edit
paolo.oliva2
24-02-2010, 22:23
Riguardo alla disponibilità contemporanea, o addirittura antecedente alla presentazione, ho dei grossissimi dubbi...
In ogni caso, io non sono mai stato pessimista riguardo ad amd, attualmente ritengo probabile ALMENO un x6 a 3ghz a 125W, anche se il ritardo ed il silenzio mi fanno sospettare qualcosa...
Anche in passato, sono sempre stato molto prudente nel fare previsioni, e di solito quando mi sono sbilanciato è stato solo per confutare delle tue teorie che trovavo eccessivamente fantasiose, e forse è per questo che ti sei fatto di me l'idea che sono disfattista, pessimista, o "contra AMD". Ma ti assicuro che non è così.
P.S. Giusto per non lasciare sottintesi: il mio "sospetto" di cui parlavo sopra, più che un sospetto è un timore, ovvero che questo nuovo step abbia problemi a salire in frequenza, seppur a bassa frequenza consumi decisamente poco (per esempio potrebbe avere un tetto simile a quello dei deneb, ma a freq più bassa). Questo spiegherebbe gli ottimi TDP dei modelli dodeca ed octa-core, ma al contempo spiegherebbe la ragione per cui il più veloce octa core non vada oltre i 2,4ghz, che è pochino, a mio avviso...
Ed al contempo spiegherebbe perchè per desktop queste cpu ritardino: se in ambito server l'impossibilità di overcloccare non sarebbe un problema, in ambito desktop sarebbe un mezzo dramma...
Guarda che io ho scritto che non pensavo a te... :sofico:
Siamo in un TH ed ognuno esprime le sue idee, ci mancherebbe, poi si discute ed ognuno riporta i suoi pareri.
Tra parentesi, quando il discorso è fondato su argomenti "tecnici", e tu a seguito del tuo pensiero hai sempre (come sopra) riportato una spiegazione tecnica, tutto il TH ha da guadagnarci, perché vi sono dati su cui riflettere.
Discorso diverso che AMD per fare +1 ci sono 88.000 problemi e pensare che la controparte Intel "basta che voglia" può fare tutto. Io non penso che Intel non abbia "avuto voglia" di fare i Nehalem a 6 core a 45nm, come penso che con il 32nm avrebbe voluto realizzare degli esacore che a 130W raggiungessero 4GHz e non 3,333GHz. La realtà è che i prb dalla carta a prodotto finito li hanno tutti e Intel anche se ha un pacco di soldi i prb li ha come tutti gli altri.
Io posso solo dire che uno Zosma ora sappiamo deriverebbe da un Thuban con 2 core fallati. Che TDP ha Zosma? 95W a 3,3GHz. Ma come sono questi 95W? A 3,31GHz 125W o forse a 3,4GHz ancora 95W? VOLONTARIAMENTE ha scelto il clock max 3,3GHz perché storicamente AMD per proci "segati" ha sempre impostato un clock inferiore rispetto ai proci sani?
Comunque la vogliamo vedere, 3,3GHz a 125W un Thuban sarebbe possibile (contando +30W per 2 core aggiuntivi, che certamente lo permetterebbero). E' su questa base che io penso un Thuban a 3,4GHz possibile, e non mi sembra assolutamente di fantasticare, e se dico 3,4GHz non lo penso in funzione dell'i980X perché è a 3,333GHz così AMD supera Intel nonostante non sia a 32nm e non usi HKMG, di questo non mi fotte una mazza, tanto sono 2 proci diversi dal punto di vista IPC ed anche se il Thuban fosse 4GHz al 1° posto ci sarebbe sempre l'i980X, quindi non capisco questa lotta serrata sull'impossibile per 100-200MHz in più.... quando già sappiamo che comunque con il futuro step li prenderà uguale...
aaadddfffgggccc
25-02-2010, 00:07
:asd:
Rammentami, questa riedizione della 770 cos'ha di particolare?
Comunque è un pezzo che non vedo più BIOS ASRock, a un'occhiata veloce non mi sembra di notare nulla di nuovo... poi provo a fare un raffronto con una mobo già in commercio...
Per il resto, sto aspettando recensioni delle 890GX e i prezzi effettivi che vedremo qua in Italia... se c'è qualcosa di valido, non arrivo a fine aprile e mi vedrete smanettare già a fine marzo... ;)
EDIT: alla fine vai su al CeBIT?
Clicca quì... (http://www.pctuner.net/news/13080/ASRock-al-Cebit-con-la-770-Extreme-3-SATA3-ed-USB-3.0-anche-per-CPU-AMD/) tirale tu le conclusioni :)
Per il Cebit la vedo sempre più dura :mad: , il lavoro mi sommerge, non ho più tempo neanche di postare sui furum. :cry:
Si vedrà....
Ciao
Knukcles
25-02-2010, 00:24
http://www.centerzone.it/amd/gigabyte-ga-890gpa-ud3h-pronta-al-debutto-8741.html
http://www.3dfxzone.it/images/?object=news12526_1.jpg
http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2010/02/890GXExtreme3.png
http://www.overclocking-tv.com/content/news/1761/ces-2010-msi-890gxm-cd65-890gx-goes-mini-atx.html
c'è qualcos'altro di nuovo?
edit
anche ecs
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=18353&What=News&tt=Mainboard+ECS+A890GXM-A+con+chipset+AMD+RS890
paolo.oliva2
25-02-2010, 01:36
http://www.centerzone.it/amd/gigabyte-ga-890gpa-ud3h-pronta-al-debutto-8741.html
http://www.3dfxzone.it/images/?object=news12526_1.jpg
http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2010/02/890GXExtreme3.png
http://www.overclocking-tv.com/content/news/1761/ces-2010-msi-890gxm-cd65-890gx-goes-mini-atx.html
c'è qualcos'altro di nuovo?
edit
anche ecs
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=18353&What=News&tt=Mainboard+ECS+A890GXM-A+con+chipset+AMD+RS890
http://www.centerzone.it/amd/gigabyte-ga-890gpa-ud3h-pronta-al-debutto-8741.html
...dalla presenza di quattro slot per memorie DDR3-1866+... che vuol dire?:confused:
http://www.overclocking-tv.com/content/news/1761/ces-2010-msi-890gxm-cd65-890gx-goes-mini-atx.html
...The only overclocking features we can see is the OC button on the bottom of the board allowing you to add 10%, 15% or 20% speed...
Non è esagerato il 20% di OC per un 965C3? Feature Thuban/Zosma?
MonsterMash
25-02-2010, 07:26
http://www.overclocking-tv.com/content/news/1761/ces-2010-msi-890gxm-cd65-890gx-goes-mini-atx.html
...The only overclocking features we can see is the OC button on the bottom of the board allowing you to add 10%, 15% or 20% speed...
Non è esagerato il 20% di OC per un 965C3? Feature Thuban/Zosma?
Loro ti mettono l'opzione, mica è detto poi che funzioni sempre :).
Per esempio, se non ricordo male sulla copper tower c'era un'opzione simile da bios, ma non funzionava praticamente mai...
paolo.oliva2
25-02-2010, 09:35
Loro ti mettono l'opzione, mica è detto poi che funzioni sempre :).
Per esempio, se non ricordo male sulla copper tower c'era un'opzione simile da bios, ma non funzionava praticamente mai...
Capito. Anche sulla M4a79T Deluxe ho una cosa simile...ma ricordo che inchiodava il 955 a 3,6GHz :)
paolo.oliva2
25-02-2010, 09:41
Che i divisori del bios permettono di arrivare almeno lì.
Capito, senza occare il bus. Strano comunque. Se il C3 supportava nativo le 1333 e tramite mobo le 1600, sarebbe stato più consono con il Thuban che vedrebbe le 1600 native fargli vedere le 2000 che sono commercializzate.
Probabilmente ci potrebbe essere un problema dentro il procio, tipo come il C3 che sopra i 1900-1950 non le supporta, oppure per fare una mobo che assicurando la compatibilità C2/C3/Thuban abbiano scelto questa soluzione.
Comunque credo che sia prb del MC del procio, in quanto alcune opzioni si potrebbero attivare dopo il riconoscimento del modello del procio.
paolo.oliva2
25-02-2010, 10:35
Tornando al discorso Zosman/Thuban, il clock "dispari" per modelli di punta Phenom II è una cosa insolita per AMD.
Quando l'ha fatta? è dagli X2 e Phenom I che non la commercializza, cioé quando era "pressata" dalla concorrenza e comunque nel Phenom II l'ha adottata solo per modelli a poco consumo.
Quale potrebbe essere il motivo di questo taglio insolito?
Io vedrei 2 ragioni:
- la prima è di commercializzare un X4 che non perda IPC rispetto agli X4 C3 (e in questo caso le voci di aumento di IPC potrebbero risultare fondate, in pratica basterebbe solamente un +3%, che in buona parte sarebbe già ottenibile con un +200MHz di clock NB stock e il resto un prefetch migliorato ed un miglioramento NB/MC, questo 3% non sarebbe assolutamente un miraggio).
- Se vediamo i C2/C3 dal modello a 95W al modello 125W ci sono 200MHz di differenza clock almeno. Quindi un Zosman a 125W permetterebbe sicuramente 3,5GHz, e che motivo ci sarebbe per AMD di NON commercializzare un X4 a clock superiore? L'unico sarebbe il Thuban, e di qui il taglio dispari per consentire al Thuban un taglio superiore, cioè 3,4GHz.
- Insomma, solo questi 2 motivi sopra esposti basterebbero a supporre l'esistenza di un Thuban a 3,4GHz, che poi ci sia o meno, la cosa non mi sembra comunque inverosimile perché da quando uscirà al Buldozer 100-200MHz in più di clock uscirà certamente.
Per il discorso del Turbo-mode, che metro si potrebbe delineare possibile?
Io in primis penserei a una determinata condizione: modificherebbe il Vcore?
Vediamo ora se non lo modificasse quindi la soluzione più negativa:
Un C2/C3 guadagna buoni 400MHz senza l'aumento del Vcore. Questo potrebbe giustificare Zosma in pieno, perché in passato gli X3 sono usciti dopo 2-3 mesi mentre ora l'annuncio è in contemporanea... questo giustificherebbe che Thuban ha una selezione piuttosto rigida (da giustificare proci che commercialmente "tengono" + 400MHz allo stesso Vcore e di qui da subito una quantità commerciale idonea di Zosma).
Comunque la vogliamo vedere, i 3,6-3,8GHz in Turbo-mode sarebbero fattibili. D'altronde qual'è il presupposto di AMD con il Turbo-mode? Diminuire il divario di IPC in monocore. E AMD spenderebbe soldi e tempo per un +200MHz? Una volta che si investe io credo che si cerchi il massimo e + 200MHz non giustificherebbe l'investimento.
Se invece il Turbo mode intervenisse anche sul Vcore le cose cambierebbero in almeno +400MHz (resta da vedere l'OC max ad aria e dell'architettura. In ogni si potrebbero pure ipotizzare non i 125W come limite bensì i 140W, in quanto sia il 9950 che un Phenom II a 45nm erano stati venduti a 140W con dissi ad aria idoneo alle peggiori temp ambiente).
Un 6 core a 125W a 1,3V (mettiamo) permetterebbe un X4 a 1,35V non superando i 140W TDP? Certamente, Zosma è 95W... E 1,4V su un ipotetico X2? Ricordiamoci che interverrebbe pure lo spegnimento fisico dei core non usati.
Un altro aspetto è il clock NB. Chi occa l'NB non riesce a coadiuvare un clock di 3GHz per l'NB con l'uso di C&Q/K10Stat al P-State più basso. E' come se ci fosse una "tolleranza" interna di X3 abbondanti (800MHz procio = 2,6GHz NB).
Ricordo che esiste già un vincolo tra NB massimo e clock procio, in quanto il clock NB NON può superare il clock procio.
La cosa è comunque superabile settando il Pstate più basso a 1GHz almeno ma con un Vcore più alto di 0,897V, almeno 1,250V permettendo così un overvolt per l'NB di 1,2V (col cacchio che a 1,1V l'NB ci sta a 3GHz).
Io penso che il distacco del clock NB dal clock HT non sia solo per permettere clock alti all'HT, tra l'altro veramente utili solo in ambiente server, ma anche per svincolare questo fatto, perché il clock NB almeno nei C2/C3 non si può modificare a "caldo".
digieffe
25-02-2010, 11:13
ho letto con piacere le ultime 5 pagine per aggiornami un pò... :)
a mio avviso ho notato delle possibili imprecisioni che tengo a far notare:
se un quad core ha una efficienza ad es. di 100 è quasi impossibile che un esa ne abbia 150. Andrà da 100 a 130 a seconda delle applicazioni, questo per 2 principali motivi:
1: non c'è 1,5x della cache l3 (da 6 a 9mb)
2: non c'è 1,5x dei canali delle ram da (dual a triple channel) poca influenza avrà il nb portato a 2,4 ghz
in sostanza ci sarà traffico sulle ram (fatto salvo particolari applicazioni) e sempre secondo me la maggior parte delle volte l'efficienza sarà intorno a 120.
sempre secondo me, gli unici proci in grado di migliorare quasi proporzionalmente le prestazioni saranno i nuovi opteron octacore su socket g34 poiché saranno due quad con il doppio di cache l3 ed il doppio dei canali ram...
mi scuso perla rapidità con la quale ho scritto... attendo critiche COSTRUTTIVE, grazie.
Ps: il pc in firma non centra nulla Phemon II B35@3700 air, asus m4a785td evo.
digieffe
25-02-2010, 11:21
secondo me una parte dei discorsi di paolo.oliva2 fila:
se un zosma a 3.3 fa 95 w perche un esa non dovrebbe fare 142.5 (95*1.5)? attenzione che non ha 1,5 nb ed 1,5 cache l3 ......
io però a differenza sua non credo che verrà presentato un esa oltre i 3 ghz... probabilmente i clock più alti saranno lanciati nel corso del tempo
paolo.oliva2
25-02-2010, 12:10
ho letto con piacere le ultime 5 pagine per aggiornami un pò... :)
a mio avviso ho notato delle possibili imprecisioni che tengo a far notare:
se un quad core ha una efficienza ad es. di 100 è quasi impossibile che un esa ne abbia 150. Andrà da 100 a 130 a seconda delle applicazioni, questo per 2 principali motivi:
1: non c'è 1,5x della cache l3 (da 6 a 9mb)
2: non c'è 1,5x dei canali delle ram da (dual a triple channel) poca influenza avrà il nb portato a 2,4 ghz
in sostanza ci sarà traffico sulle ram (fatto salvo particolari applicazioni) e sempre secondo me la maggior parte delle volte l'efficienza sarà intorno a 120.
sempre secondo me, gli unici proci in grado di migliorare quasi proporzionalmente le prestazioni saranno i nuovi opteron octacore su socket g34 poiché saranno due quad con il doppio di cache l3 ed il doppio dei canali ram...
mi scuso perla rapidità con la quale ho scritto... attendo critiche COSTRUTTIVE, grazie.
Ps: il pc in firma non centra nulla Phemon II B35@3700 air, asus m4a785td evo.
Sul traffico delle ram dipende molto dall'IPC del procio.
Confrontiamolo all'X4 C2 940.
NB 2GHz, DDR2 max 1066 e OC massimo di poco sotto i 4GHz.
Nei test che abbiamo fatto in questo TH l'incremento dell'IPC era lineare e non si presentavano colli di bottiglia tipici tipo che l'MC non poteva "alimentare" la voracità dei core (mi sembra comunque che l'abbiamo testato con NB sui 2,6GHz)
Ora il Thuban, confrontiamolo sempre con lo stesso OC del 940.
Cosa ha da offrire di più?
In primis il supporto alle DDR3 a 1,6GHz nativo del procio, che da sole garantirebbero già un aumento di banda maggiore del 50% rispetto alle DDR2 1066, senza contare che già in alcune mobo è previsto l'uso di DDR3 a 1850MHz, quindi saremmo ad un 70% buono in più di banda rispetto rispetto al 940/DDR2.
A sto punto, ci dovrebbero essere anche migliorie dell'NB, peraltro già annunciate da AMD e quasi per certo un clock stock superiore dell'NB.
L'insieme porterebbe ad un incremento possibile superiore al 70% di traffico RAM rispetto al 940, edifficilmente Thuban supererebbe questo limite... se non a 4,5GHz e superiori, fermo restando che comunque si potrebbero trovare soluzioni alternative quale l'OC del bus.
aaadddfffgggccc
25-02-2010, 12:12
Download (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A89GTD_PRO_USB3/E5340_M4A89GTD_PRO_USB3_manual.zip)
Se avete bisogno di ulteriori informazioni chiedete pure ;)
Es. osservate la pag.42
paolo.oliva2
25-02-2010, 12:28
secondo me una parte dei discorsi di paolo.oliva2 fila:
se un zosma a 3.3 fa 95 w perche un esa non dovrebbe fare 142.5 (95*1.5)? attenzione che non ha 1,5 nb ed 1,5 cache l3 ......
io però a differenza sua non credo che verrà presentato un esa oltre i 3 ghz... probabilmente i clock più alti saranno lanciati nel corso del tempo
Io la vedo in modo differente (l'avrai già capito :)).
Comunque tieni in considerazione che AMD lancerà il Thuban perché costretta a sopperire un IPC minore rispetto alla concorrenza, con un obiettivo preciso: i miei core hanno meno IPC? OK, o aumento il clock di lavoro o aumento il numero dei core. Per il discorso clock AMD ha dei prb in parte risolti con il C3 a superare i 4GHz, ma comunque il TDP non permette un clock stock in percentuale uguale al minor IPC. A sto punto ha intrapreso la strada più core. Aumento del 50% il numero dei core con un incremento di IPC simile (minore ma non eccessivamente).
A sto punto AMD commercialmente non spingerebbe sul clock solo se si verificasse la condizione che un clock inferiore a quanto potrebbe arrivare sarebbe sufficiente a contrastare la concorrenza almeno sugli X4.
Ma il calcolo è semplicissimo... partiamo dal presupposto che chi acquista un X4 "dovrebbe" usarlo da X4 e non da X2, quindi sarebbe logico pensare Thuban vs i7 e non certamente Thuban vs i3.
Allora... se il Thuban avesse un incremento di IPC da X4 a X6 uguale al minor IPC nei confronti di Intel, AMD sarebbe costretta comunque a ricercare una parità di clock e quindi al maggior clock possibile.
Se invece mettendo delle cifre teoriche, AMD ha il 35% in meno di IPC e con i 2 core in più guadagnerebbe il 45%, allora anche il 10% in meno di clock rispetto ad un i7 porterebbero la situazione in parità, contando che comunque in monocore AMD ricorrerebbe sempre al Turbo-mode. Tornando al tuo discorso, allora sarebbe concepibile che AMD commercializzi un Thuban a 3GHz anche se potrebbe farlo a 3,2GHz... non so se mi sono spiegato bene.
Naturalmente il discorso rimane nei 6 core AMD vs 4 core Intel, perché a parità di core il discorso resterebbe simile a Phenom II X4 vs Nehalem X4.
edit: Aggiungo una ulteriore condizione: tra 10 mesi ci sarà il Buldozer a 32nm. AMD commercialmente non può attuare una strategia di Thuban ad un clock inferiore al massimo possibile semplicemente perché quando mancheranno 4-5 mesi al Buldozer nessuno spenderà un euro per fare un aggiornamento CPU. 8 mesi in totale non garantirebbero un guadagno maggiore tra un Thuban a 3GHz ed una seconda release a 3,4GHz. Anzi, immettere in mercato un Thuban al massimo clock possibile in contemporanea all'annuncio ufficiale che si potrà upgradare al Buldozer senza cambiare piattaforma, sarebbe bingo: procio a costo basso, 6 core, mobo/ram idonee all'upgrade del Buldozer... cosa si vorrebbe di più?
Knukcles
25-02-2010, 12:30
Download (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A89GTD_PRO_USB3/E5340_M4A89GTD_PRO_USB3_manual.zip)
Se avete bisogno di ulteriori informazioni chiedete pure ;)
Es. osservate la pag.42
si lab chiedi la stabilità dei voltaggi, perche se sono come quelli della evo non compro più una scheda asus
paolo.oliva2
25-02-2010, 12:41
Download (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A89GTD_PRO_USB3/E5340_M4A89GTD_PRO_USB3_manual.zip)
Se avete bisogno di ulteriori informazioni chiedete pure ;)
Es. osservate la pag.42
Scusa... che pag. 42? puoi aggiungere il capitolo? :D
paolo.oliva2
25-02-2010, 12:48
Download (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A89GTD_PRO_USB3/E5340_M4A89GTD_PRO_USB3_manual.zip)
Se avete bisogno di ulteriori informazioni chiedete pure ;)
Es. osservate la pag.42
Lab, dai un'occhiata a 3.15.
Non sembrerebbe che l'NB possa essere modificata nel clock "a caldo"?
Load-line clock cpu ed idem clock NB.
Nella prima pagina non viene riportato il Thuban come CPU support, ma genericamente Phenom II. Mi sa che alla fine si chiamerà Phenom II X6...
Continuano sempre con la dicitura 140W support, anche se l'ultima CPU da 140W era un'AM2+ (9950) che certamente non si può montare su un socket AM3
Potrebbe risultare vera allora le voci circa un Thuban a 140W, perché mi sembra altamente improbabile un X4 a 140W e un X6 max a 125W.
Un Zosma a 3,3GHz 95W permetterebbe ampiamente un Thuban a 3,4GHz 140W, cacchio... la scimmia mi invade.
astroimager
25-02-2010, 12:50
http://www.centerzone.it/amd/gigabyte-ga-890gpa-ud3h-pronta-al-debutto-8741.html
http://www.3dfxzone.it/images/?object=news12526_1.jpg
http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2010/02/890GXExtreme3.png
http://www.overclocking-tv.com/content/news/1761/ces-2010-msi-890gxm-cd65-890gx-goes-mini-atx.html
c'è qualcos'altro di nuovo?
edit
anche ecs
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=18353&What=News&tt=Mainboard+ECS+A890GXM-A+con+chipset+AMD+RS890
Quelle che mi ispirano di più:
- Asus, l'unica che dovrebbe avere il moltiplicatore 10x per le DDR3; da verificare la stabilità dei voltaggi e a che servono gli interruttori vicino ai banchi ram...
- Bellina la MSI, una signora mATX... alimentazione ridotta all'osso, ma immagino gestita in maniera esemplare... la vedo interessante per chi non ha la pazienza di attendere 880g...
- Non male per niente anche la ASRock... due appunti: "solo" DDR3-1800 e PCI-e troppo vicine...
- La Gigabyte sembra la più sobria... qualche connettore Sata dritto non guastava...
Insomma, poi c'è da vedere come si comportano "su strada", e naturalmente i prezzi... le migliori attuali stanno sui 140 euro...
EDIT... l'Asus si ferma a 9.33x (1866 MHz)
più seguo questo thread e più sono convinto che sia il miglior th mai uscito su HUpgrade.
La gestione del th da parte del capitano è esemplare, e sembra quasi il lavoro di un biblografo relatore di testi tecnici.
Favolosi gli interventi di molti utenti (non voglio nominare nessuno perchè rischierei di far torto a qualcuno dimenticandomene) sia che si tratti di argomenti tecnici (spiegati sempre in modo esuariente e commestibbile per quasi tutti gli utenti con appena un infarinatura di computer), sia che si tratti di osservazioni sul campo, o semplici previsioni.
Continuate così che è meglio che leggere un romanzo :sofico:
Capitano, avrei intenzione di raccogliere le tue gif in un'unico contenitore, qualcosa in contrario? :confused:
Di nuovo grazie a tutti :D
digieffe
25-02-2010, 13:03
...
Ma il calcolo è semplicissimo... partiamo dal presupposto che chi acquista un X4 "dovrebbe" usarlo da X4 e non da X2, quindi sarebbe logico pensare Thuban vs i7 e non certamente Thuban vs i3.
Allora... se il Thuban avesse un incremento di IPC da X4 a X6 uguale al minor IPC nei confronti di Intel, AMD sarebbe costretta comunque a ricercare una parità di clock e quindi al maggior clock possibile.
Se invece mettendo delle cifre teoriche, AMD ha il 35% in meno di IPC e con i 2 core in più guadagnerebbe il 45%, allora anche il 10% in meno di clock rispetto ad un i7 porterebbero la situazione in parità, contando che comunque in monocore AMD ricorrerebbe sempre al Turbo-mode. Tornando al tuo discorso, allora sarebbe concepibile che AMD commercializzi un Thuban a 3GHz anche se potrebbe farlo a 3,2GHz... non so se mi sono spiegato bene.
Naturalmente il discorso rimane nei 6 core AMD vs 4 core Intel, perché a parità di core il discorso resterebbe simile a Phenom II X4 vs Nehalem X4.
potrebbe essere che già a 3 ghz, con sei core, vada come l'intel a 3.33
e salga a 3.4 solo con 4 core e 3.6 con 2?
Non ricordo lo svantaggio medio dell'attuale 9xx C3 rispetto all i7 a parità di clock
qualcuno lo ricorda?
Ps: che procio è il mio Phenom II b35?, quasi nulla in rete.
OEidolon
25-02-2010, 13:06
potrebbe essere che già a 3 ghz, con sei core, vada come l'intel a 3.33
e salga a 3.4 solo con 4 core e 3.6 con 2?
Non ricordo lo svantaggio medio dell'attuale 9xx C3 rispetto all i7 a parità di clock
qualcuno lo ricorda?
Ps: che procio è il mio Phenom II b35?, quasi nulla in rete.
è un ex-phenomII x2 o x3 con il/i core/cores dormienti riattivati tramite ACC.
Continuano sempre con la dicitura 140W support, anche se l'ultima CPU da 140W era un'AM2+ (9950) che certamente non si può montare su un socket AM3
..magari mi sbaglio, ma il primo PhII965 c2 (quindi socket AM3) non era a 140W?
astroimager
25-02-2010, 13:40
..magari mi sbaglio, ma il primo PhII965 c2 (quindi socket AM3) non era a 140W?
non sbagli...
paolo.oliva2
25-02-2010, 14:09
non sbagli...
In sti 4 mesi che non ci sono stato ho perso l'informazione... ed AMD di cose ne ha tirate fuori un totale.
astroimager
25-02-2010, 14:18
In sti 4 mesi che non ci sono stato ho perso l'informazione... ed AMD di cose ne ha tirate fuori un totale.
Veramente non c'è stato tutto questo che, se pensi a quello che vedremo nelle prossime settimane...
paolo.oliva2
25-02-2010, 14:29
potrebbe essere che già a 3 ghz, con sei core, vada come l'intel a 3.33
e salga a 3.4 solo con 4 core e 3.6 con 2?
Non ricordo lo svantaggio medio dell'attuale 9xx C3 rispetto all i7 a parità di clock
qualcuno lo ricorda?
Ps: che procio è il mio Phenom II b35?, quasi nulla in rete.
Guarda... il divario di IPC c'è e nessuno lo mette in dubbio, quantificarlo è praticamente impossibile perchè varia da programma a programma e da scenario a scenario.
Praticamente nei giochi è pressoché nulla, in multicore tipo Cinebench mi sembra la massima.
La media sarebbe una via di mezzo, magari più sul massimo perché chi acquista un i7 X4 non dovrebbe essere certamente solo come pc da gioco.
Io consideravo un 25% come media su tutto... magari meglio il 35% contando esclusivamente la media multicore... comunque mi sembra che quando si confrontava il 940 vs i920 la differenza massima era sul 50% a favore dell'i7, ma quei risultati erano "alterati" sia da fattori oggettivi (940 con DDR2 e i920 con DDR3) che soggettivi (non si occava il clock NB del 940 neppure quando si confrontavano occati, ed il più delle volte al 940 venivano appioppate le DDR2 800MHz).
Il 965C3 indubbiamente ha elevato l'IPC sia per una migliore gestione dell'NB che per l'uso delle DDR3, quindi mi sembra più che logico che la differenza sia calata a parità di frequenza ed inoltre il Phenom II di paragone odierno ha aumentato di un 13% il clock.
paolo.oliva2
25-02-2010, 14:32
Veramente non c'è stato tutto questo che, se pensi a quello che vedremo nelle prossime settimane...
Però certamente non c'era un Phenom II a 45nm a 140W :D. Per me l'ultimo era il 9950 a 65nm....
capitan_crasy
25-02-2010, 14:37
più seguo questo thread e più sono convinto che sia il miglior th mai uscito su HUpgrade.
La gestione del th da parte del capitano è esemplare, e sembra quasi il lavoro di un biblografo relatore di testi tecnici.
Favolosi gli interventi di molti utenti (non voglio nominare nessuno perchè rischierei di far torto a qualcuno dimenticandomene) sia che si tratti di argomenti tecnici (spiegati sempre in modo esuariente e commestibbile per quasi tutti gli utenti con appena un infarinatura di computer), sia che si tratti di osservazioni sul campo, o semplici previsioni.
Continuate così che è meglio che leggere un romanzo :sofico:
Capitano, avrei intenzione di raccogliere le tue gif in un'unico contenitore, qualcosa in contrario? :confused:
Di nuovo grazie a tutti :D
Grazie dei complimenti...:D
Per le GIF non ce nessun problema...;)
Download (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A89GTD_PRO_USB3/E5340_M4A89GTD_PRO_USB3_manual.zip)
Se avete bisogno di ulteriori informazioni chiedete pure ;)
Es. osservate la pag.42
ancora grazie per il tuo contributo...
Credevo che almeno nelle descrizioni avrebbero messo "Phenom2 X6" e invece ancora niente...
Altro particolare questa Asus utilizza ancora un chip Lan di realtek e non quello integrato nel SB850; strano...
astroimager
25-02-2010, 15:09
Clicca quì... (http://www.pctuner.net/news/13080/ASRock-al-Cebit-con-la-770-Extreme-3-SATA3-ed-USB-3.0-anche-per-CPU-AMD/) tirale tu le conclusioni :)
Per il Cebit la vedo sempre più dura :mad: , il lavoro mi sommerge, non ho più tempo neanche di postare sui furum. :cry:
Si vedrà....
Ciao
Beh, tranquillo... i tuoi post sono pochi... ma preziosi! ;)
La 770 Extreme è carina, è in perfetto stile ASRock, potrebbe essere una buona scelta per spendere poco e traghettare su DDR3 fino alle 890FX più toste... però, per quanto più moderna rispetto alla mia, ho seri dubbi sul guadagno di OC con il 965, anzi... non mi sorprenderei di perdere, magari per vdrop...
Download (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A89GTD_PRO_USB3/E5340_M4A89GTD_PRO_USB3_manual.zip)
Se avete bisogno di ulteriori informazioni chiedete pure ;)
Es. osservate la pag.42
GRAAANDE!!!
Questo me lo studio per bene!...
Già noto:
- il supporto alle DDR3 che vorrei prendere! :Perfido:
- quello switch MemOK! non è prerogativa delle ROG?
- comodo, ma non indispensabile, il "Core Unlocker" (il PC va spento però, com'era immaginabile)
- niente molti 10x per le ram... :( si ferma a 9.33x come la Giga...
Rispetto alla mia M3A32-MVP non ha nulla da invidiare a livello di BIOS, anzi... sembra esserci tutto quello che serve... ora non conosco gli ultimi BIOS delle top Asus per un raffronto...
astroimager
25-02-2010, 15:13
Però certamente non c'era un Phenom II a 45nm a 140W :D. Per me l'ultimo era il 9950 a 65nm....
Il tuo 955 a 3.4 GHz che TDP poteva avere? Il 965 C2 è frutto più di una "selezione industriale" che di una vera e propria novità...
L'esa secondo me esordirà a 125W, perché l'impatto psicologico di una CPU da 140W è sempre un po' negativo (= puzza di CPU tirata per il collo), ed è meglio giocare la carta dei 140W proprio quando non si può fare altrimenti (come con il 965 C2).
Quelli di PC Professionale non penso che abbiano sparato a caso come altre testate... io "sento" che hanno colto l'indiscrezione giusta, ovvero un 3.2 GHz da 125W e, ci aggiungo io, con turbo a 3.6 (per giustificare il 1075).
Però questa informazione magari viene da "aspettative" di AMD, che potrebbero essere sovra o sottostimate.
In ogni caso, nella numerazione c'è spazio per un incremento di 400 MHz, e prima del debutto di Bulldozer ci sono 6-9 mesi... potrebbero fare un 3.4 in tarda estate, sempre 125W, e un 3.6 da 140W a fine anno, senza necessità di cambiare step.
astroimager
25-02-2010, 15:20
ancora grazie per il tuo contributo...
Credevo che almeno nelle descrizioni avrebbero messo "Phenom2 X6" e invece ancora niente...
Anche sopra le mobo, intendi?
In effetti potevano metterlo "Thuban Ready" o "Phenom II x6 Ready"... già una cavolata del genere fa vendere il 5-10% più di mobo...
L'NDA agisce anche in questo senso? Mi sembra assurdo (per non dire stupido)...
Vabbé, sulla compatibilità meglio lasciar perdere, per ora...
Altro particolare questa Asus utilizza ancora un chip Lan di realtek e non quello integrato nel SB850; strano...
Primo bug di SB850? Spero di no...
astroimager
25-02-2010, 16:14
Più probabilmente in questo modo hanno lasciato inalterato il layout della mobo e gli costava meno pagare il chip lan che non reingegnerizzare la mobo...
Capito.
Certo che... gli costa meno, però i prezzi salgono... :rolleyes:
astroimager
25-02-2010, 16:35
Quelli li paghiamo noi, a loro va bene :asd:
Quello che mi fa incazzare è che 'ste mobo sono pronte da un pezzetto... poi vai a comprare e magari scopri che i BIOS scazzano o i voltaggi droppano in maniera indecente per mobo da 120-150 euro... :doh:
Knukcles
25-02-2010, 16:42
Quello che mi fa incazzare è che 'ste mobo sono pronte da un pezzetto... poi vai a comprare e magari scopri che i BIOS scazzano o i voltaggi droppano in maniera indecente per mobo da 120-150 euro... :doh:
be speriamo di no.....
cmq ora la asus mi fa pensare per i voltaggi, la giga per le ram.....diciamo che sarà una lotteria.....
digieffe
25-02-2010, 16:51
non sarà per caso che hanno fatto copia e incolla del manuale e non ancora hanno finito di aggiornarlo? a me 'sta storia della lan esterna mi sembra assurda...
astroimager
25-02-2010, 16:55
be speriamo di no.....
cmq ora la asus mi fa pensare per i voltaggi, la giga per le ram.....diciamo che sarà una lotteria.....
Se vuoi andare più sul sicuro, meglio che aspetti le FX.
devil_mcry
25-02-2010, 17:14
be speriamo di no.....
cmq ora la asus mi fa pensare per i voltaggi, la giga per le ram.....diciamo che sarà una lotteria.....
idem stessa cosa :confused:
astroimager
25-02-2010, 17:33
Che non costeranno nemmeno tanto di più, secondo me...
Per l'overclocking, una CIIIF o una UD5 potrebbero essere addirittura superiori... costando uguale :asd:
Knukcles
25-02-2010, 17:37
Se vuoi andare più sul sicuro, meglio che aspetti le FX.
e si ma io se mi evito la scheda della scheda video sarebbe una bella cosa......max ch ci faccio mi ci vedo i film:D
astroimager
25-02-2010, 17:47
e si ma io se mi evito la scheda della scheda video sarebbe una bella cosa......max ch ci faccio mi ci vedo i film:D
lo so, anche a me non me ne frega un tubo della potenza di una discreta, quella che ho in firma la usa mio fratello per giocare... però ho sempre la mia penosa 6200LE che tante belle soddisfazioni mi ha regalato in OC...
se per 20-30 euro in più si tratta di avere un prodotto più maturo e robusto...
Knukcles
25-02-2010, 18:04
lo so, anche a me non me ne frega un tubo della potenza di una discreta, quella che ho in firma la usa mio fratello per giocare... però ho sempre la mia penosa 6200LE che tante belle soddisfazioni mi ha regalato in OC...
se per 20-30 euro in più si tratta di avere un prodotto più maturo e robusto...
si però le fx usciranno (effettiva disponibilità sul mercato) a metà maggio se dice bene......se le gx costano 150 le fx come minimo 170-180 (appena uscite).... non si sa se sono compatibili con bulldozzer....mm..no no....
se proprio devo fare una cosa del genere prenderei una cross3 quando si abbasseranno di prezzo tra poco....
astroimager
25-02-2010, 18:53
si però le fx usciranno (effettiva disponibilità sul mercato) a metà maggio se dice bene......se le gx costano 150 le fx come minimo 170-180 (appena uscite).... non si sa se sono compatibili con bulldozzer....mm..no no....
secondo me si potranno acquistare già da fine aprile, certo i primi giorni se ne approfitteranno...
se proprio devo fare una cosa del genere prenderei una cross3 quando si abbasseranno di prezzo tra poco....
beh se le vecchie top gamma si abbassano sui 120 e queste nuove non sono nulla di eccezionale... quasi quasi...
astroimager
25-02-2010, 18:59
Certo pure AMD se ne esce con l'esa e le top gamma proprio nel periodo in cui comincerà a calare la domanda... tanto su il prezzo non lo possono sparare di sicuro...
Zosma comunque è molto allettante... un quad con turbo, e con un po' di :ciapet: diventa pure esa... :sofico:
Knukcles
25-02-2010, 19:02
Certo pure AMD se ne esce con l'esa e le top gamma proprio nel periodo in cui cominceranno a calare la domanda... tanto su il prezzo non lo possono sparare di sicuro...
Zosma comunque è molto allettante... un quad con turbo, e con un po' di :ciapet: diventa pure esa... :sofico:
a marketing non è mai stata una cima......già è tanto che non abbia debuttato in piena estate......dove i margini di oc inevitabilmente calano.....
Così si faceva subito la nomina "giusta" sull'oc degli x6.....:doh:
devil_mcry
25-02-2010, 19:08
a marketing non è mai stata una cima......già è tanto che non abbia debuttato in piena estate......dove i margini di oc inevitabilmente calano.....
Così si faceva subito la nomina "giusta" sull'oc degli x6.....:doh:
i margini di oc di amd sono quelli e si sanno (mi riferisco all'attuale mercato)
penso che chiunque abbia un minimo di informazione sa che in estate con il caldo si dovrà abbassare :muro: :muro: :muro:
paolo.oliva2
25-02-2010, 19:11
a marketing non è mai stata una cima......già è tanto che non abbia debuttato in piena estate......dove i margini di oc inevitabilmente calano.....
Così si faceva subito la nomina "giusta" sull'oc degli x6.....:doh:
Ho editato te per chiedetti sul prb che hai esposto circa il Vcore ballerino delle Asus e prb di DDR3 con le Giga.
Circa il prb delle Giga concordo... ma sinceramente con il Vcore ballerino con le Asus non mi è mai capitato... a parte con il 955 e idem 965 che se abbassi troppo il Vcore va su da solo, ma mi sembrava che è un discorso che fa l'alimentazione mobo che per assicurare una certa potenza "preferisce" andare su di Vcore che su di Ampere.
Intendi questo?
Io non tifo per nessuna mobo in particolare... per me quella che va meglio e costa meno è quella che prendo :)
devil_mcry
25-02-2010, 19:13
Ho editato te per chiedetti sul prb che hai esposto circa il Vcore ballerino delle Asus e prb di DDR3 con le Giga.
Circa il prb delle Giga concordo... ma sinceramente con il Vcore ballerino con le Asus non mi è mai capitato... a parte con il 955 e idem 965 che se abbassi troppo il Vcore va su da solo, ma mi sembrava che è un discorso che fa l'alimentazione mobo che per assicurare una certa potenza "preferisce" andare su di Vcore che su di Ampere.
Intendi questo?
Io non tifo per nessuna mobo in particolare... per me quella che va meglio e costa meno è quella che prendo :)
lui parla di vdroop
paolo.oliva2
25-02-2010, 19:24
i margini di oc di amd sono quelli e si sanno (mi riferisco all'attuale mercato)
penso che chiunque abbia un minimo di informazione sa che in estate con il caldo si dovrà abbassare :muro: :muro: :muro:
Si, si, indubbiamente.
Solo con il liquido puoi tenere lo stesso OC sia d'inverno che d'estate, ad un Vcore 1,5V. Quello che si ottiene con quel Vcore è il max OC del procio.
Superare quel Vcore può tradursi al più in 100MHz per fare bench e forse 50MHz per l'RS completo... quindi lo considero più da sborrone che effettivo.
Il range max D.U. quindi di un C3 (nel mio caso a liquido) va dai 4GHz ai 4,113GHz, estate o inverno non ha importanza. A fare lo sborrone 4,150GHz ma già non sarebbe da D.U. in estate anche a liquido, perché mi sembra che sopra i 50° il procio a volte si ingrippa... e tenerlo sotto i 50° d'estate non è facile.
aaadddfffgggccc
25-02-2010, 19:34
Lab, dai un'occhiata a 3.15.
Non sembrerebbe che l'NB possa essere modificata nel clock "a caldo"?
Load-line clock cpu ed idem clock NB.
Nella prima pagina non viene riportato il Thuban come CPU support, ma genericamente Phenom II. Mi sa che alla fine si chiamerà Phenom II X6...
Continuano sempre con la dicitura 140W support, anche se l'ultima CPU da 140W era un'AM2+ (9950) che certamente non si può montare su un socket AM3
Potrebbe risultare vera allora le voci circa un Thuban a 140W, perché mi sembra altamente improbabile un X4 a 140W e un X6 max a 125W.
Un Zosma a 3,3GHz 95W permetterebbe ampiamente un Thuban a 3,4GHz 140W, cacchio... la scimmia mi invade.
Ho chiesto info per il discorso del clock NB a caldo, attendiamo...
Il bios non è per thuban, uscirà un upgrade "agesa microcode" più avanti, come ho già detto amd ha consegnato i thuban in ritardo.
L'ultima CPU a 140W non è il 9950 ma il 965 C2. ;)
ancora grazie per il tuo contributo...
Credevo che almeno nelle descrizioni avrebbero messo "Phenom2 X6" e invece ancora niente...
Altro particolare questa Asus utilizza ancora un chip Lan di realtek e non quello integrato nel SB850; strano...
Il manuale è stato recentemente tradotto dal cinese-inglese e risale a fine gennaio, ai tempi asus non era a conoscenza delle specifiche thuban, uscirà nei prossimi mesi una revisione.
La scelta di utilizzare la LAN realtek è data dall'Express Gate, forse per il momento hanno dei problemini di driver acerbi per il SB850.
Beh, tranquillo... i tuoi post sono pochi... ma preziosi! ;)
La 770 Extreme è carina, è in perfetto stile ASRock, potrebbe essere una buona scelta per spendere poco e traghettare su DDR3 fino alle 890FX più toste... però, per quanto più moderna rispetto alla mia, ho seri dubbi sul guadagno di OC con il 965, anzi... non mi sorprenderei di perdere, magari per vdrop...
GRAAANDE!!!
Questo me lo studio per bene!...
Già noto:
- il supporto alle DDR3 che vorrei prendere! :Perfido:
- quello switch MemOK! non è prerogativa delle ROG?
- comodo, ma non indispensabile, il "Core Unlocker" (il PC va spento però, com'era immaginabile)
- niente molti 10x per le ram... :( si ferma a 9.33x come la Giga...
Rispetto alla mia M3A32-MVP non ha nulla da invidiare a livello di BIOS, anzi... sembra esserci tutto quello che serve... ora non conosco gli ultimi BIOS delle top Asus per un raffronto...
Il MemOK ora è di serie per quasi tutte le MB.
Per le DDR3 il bios è predisposto per gestire le 2000MHz (garantisco io), i limiti possono variare a secondo della cpu utilizzata, penso che con thuban si possa sfruttare al 100%.
( per il vdroop e stabilità alimentazione, mi devo informare per quanto riguarda la componentistica utilizzata, per il momento mi hanno riferito che non c'entra una mazza con le precedenti alimentazioni e che questa è nettamente migliore, però non vorrei essere troppo ottimista.)
paolo.oliva2
25-02-2010, 19:44
Ho chiesto info per il discorso del clock NB a caldo, attendiamo...
Il bios non è per thuban, uscirà un upgrade "agesa microcode" più avanti, come ho già detto amd ha consegnato i thuban in ritardo.
L'ultima CPU a 140W non è il 9950 ma il 965 C2. ;)
Il manuale è stato recentemente tradotto dal cinese-inglese e risale a fine gennaio, ai tempi asus non era a conoscenza delle specifiche thuban, uscirà nei prossimi mesi una revisione.
La scelta di utilizzare la LAN realtek è data dall'Express Gate, forse per il momento hanno dei problemini di driver acerbi per il SB850.
Il MemOK ora è di serie per quasi tutte le MB.
Per le DDR3 il bios è predisposto per gestire le 2000MHz (garantisco io), i limiti possono variare a secondo della cpu utilizzata, penso che con thuban si possa sfruttare al 100%.
( per il vdroop e stabilità alimentazione, mi devo informare per quanto riguarda la componentistica utilizzata, per il momento mi hanno riferito che non c'entra una mazza con le precedenti alimentazioni e che questa è nettamente migliore, però non vorrei essere troppo ottimista.)
OK. Mi sembra che i presupposti per un miglioramento della qualità ci siano, e comunque visto un po' che tutte le case hanno rivisto le mobo, direi che anche nel complesso la media si alzerebbe.
Io aspetto una FX.
Speriamo che diminuiscano i prezzi delle DDR3 2GHz, perché avrei l'intenzione di farmi 4 banchi da 2GB.
OK, all'incirca mi sono fatto una idea di massima in quello che spenderò, mobo/Thuban/DDR3. (tengo buona la scimmia).
paolo.oliva2
25-02-2010, 19:52
Mazza se sono aumentati i prezzi...
Io ho acquistato 2 HD sata II Barracuda 7200rpm da 1,5TB a 95€ l'uno... volevo comprare 2-3 Sata III da 2TB, ci guardo e.... ora costa 288€ 1 HD da 2TB sata III? :confused:
aaadddfffgggccc
25-02-2010, 19:55
Ho i manuali delle nuove MB AM3 con chipset nvidia in cinese, su questi è specificato a caratteri cubitali "DDR3 2000 OC" ;)
jrambo92
25-02-2010, 19:58
Avrei una domanda, impostando il clock dell'HyperThransport a 1000 MHz ci sono degli effettivi miglioramenti sui consumi della scheda madre? Tanto ho appurato ormai che non c'è nessun decadimento prestazionale riducendo il clock HT Link.
Grazie :)
aaadddfffgggccc
25-02-2010, 20:00
Avrei una domanda, impostando il clock dell'HyperThransport a 1000 MHz ci sono degli effettivi miglioramenti sui consumi della scheda madre? Tanto ho appurato ormai che non c'è nessun decadimento prestazionale riducendo il clock HT Link.
Grazie :)
Se abbassi l'HT voltage si, però in consumo ridotto è veramente un pelo ;)
Ho i manuali delle nuove MB AM3 con chipset nvidia in cinese, su questi è specificato a caratteri cubitali "DDR3 2000 OC" ;)
in cinese??? Ma dove li prendi??
astroimager
25-02-2010, 20:06
Io aspetto una FX.
Lo sapevo... :asd:
Speriamo che diminuiscano i prezzi delle DDR3 2GHz, perché avrei l'intenzione di farmi 4 banchi da 2GB.
Tutti lo sperano, ma si dice che il trend sarà l'opposto, purtroppo...
jrambo92
25-02-2010, 20:08
Se abbassi l'HT voltage si, però in consumo ridotto è veramente un pelo ;)
Ho capito, no purtroppo questo ferro vecchio non ha quell'impostazione nel bios... grazie comunque ;)
Knukcles
25-02-2010, 20:10
perchè le mamme intel hanno alimentazioni super sofisticate e quelle amd...no?.....che poi i prezzi sono quelli......
mi sto perdendo qualcosa?
astroimager
25-02-2010, 20:13
Mazza se sono aumentati i prezzi...
Io ho acquistato 2 HD sata II Barracuda 7200rpm da 1,5TB a 95€ l'uno... volevo comprare 2-3 Sata III da 2TB, ci guardo e.... ora costa 288€ 1 HD da 2TB sata III? :confused:
... e potrebbero aumentare ancora (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2363/decreto-bondi-una-tassa-sulle-ipotesi-di-utilizzo_index.html)!
Avrei una domanda, impostando il clock dell'HyperThransport a 1000 MHz ci sono degli effettivi miglioramenti sui consumi della scheda madre? Tanto ho appurato ormai che non c'è nessun decadimento prestazionale riducendo il clock HT Link.
Ottima osservazione, anche alla luce di quello che abbiamo letto ieri... devo provare, wattometro alla mano...
Ho i manuali delle nuove MB AM3 con chipset nvidia in cinese, su questi è specificato a caratteri cubitali "DDR3 2000 OC" ;)
nvidia top gamma o fascia media?
aaadddfffgggccc
25-02-2010, 20:18
perchè le mamme intel hanno alimentazioni super sofisticate e quelle amd...no?.....che poi i prezzi sono quelli......
mi sto perdendo qualcosa?
Quando amd produrrà proci che utilizzeranno voltaggi più bassi (cambio di tecnologia), allora anche per amd si utilizzeranno le 12-16 fasi, ora le 8+2 fatte bene oppure le mosfet basta e avanzano.
aaadddfffgggccc
25-02-2010, 20:21
nvidia top gamma o fascia media?
media (nforce 750) M4N75TD, il top di gamma non esiste più :cry:
Knukcles
25-02-2010, 20:23
Quando amd produrrà proci che utilizzeranno voltaggi più bassi (cambio di tecnologia), allora anche per amd si utilizzeranno le 12-16 fasi, ora le 8+2 fatte bene oppure le mosfet basta e avanzano.
capito......mmmm....va bene vediamo come andranno (che poi io devo vedere solo il costo che delle recensioni non mi fido più)......altrimenti prendo una 790fx e vado dritto al 2011....
astroimager
25-02-2010, 20:27
perchè le mamme intel hanno alimentazioni super sofisticate e quelle amd...no?.....che poi i prezzi sono quelli......
mi sto perdendo qualcosa?
i proci intel consumano abbastanza in OC, viste le temp... tu dirai: ok, allora dovrebbero costare di più... beh, considera che le mobo un pratica integrano solo un SB, e che sono molto più diffuse... :stordita:
aaadddfffgggccc
25-02-2010, 20:31
OT
Solo per "Paolo" Clicca quì... (http://support.asus.com/download/download.aspx?model=M4A79T%20Deluxe&os=10&SLanguage=en-us)
C'è un "pezzo/mezzo" bios per la tua mobo, i casi sono 2, o porta grosse novità oppure hanno cannato ed è corrotto.
Io con i miei soft non riesco ad aprirlo, mi dice che non è compatibile :confused:
Forse è solo un upgrade parziale (visto che è un piccolo file) e quindi lo puoi caricare, oppure hanno cannato in pieno e fotti la mobo, però è strano prima della pubblicazione ufficiale vengono testati. :confused:
Fine OT
astroimager
25-02-2010, 20:51
ragazzi... ma l'unica 890FX finora mostrata è la GD70 di MSI, vero?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.